PARTE TERZA
STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO
DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME VII (1.5.1942-31.8.1942) TOMOI (Testo) PARTE TERZA
a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/i/lo
raccolta di documenti della seconda guerra mondiale
PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione © BY SME UFFICIO STORICO - Roma 1997
IMAGO MEDIA s.r.l. Piedimonte Matese
INDICE
DIARIO STORICO
1 luglio 2 luglio 3 luglio 4 luglio 5 luglio 6 luglio 7 luglio
1942 1942 1942 1942 1942 1942 1942
8 luglio 1942 9 luglio 1942 10 luglio 1942 11 luglio 1942 12 luglio 1942 1.3 luglio 1942 14 luglio 1942 15 luglio 1942 16 luglio 1942 17 luglio 1942 18 luglio 1942 19 luglio 1942 20 luglio 1942 . 21 luglio 1942 22 luglio 1942 23 luglio 1942 24 luglio 1942 25 luglio 1942 26 luglio 1942 27 luglio 1942 28 luglio 1942 29 luglio 1942 30 luglio 1942 31 luglio 1942
1121
Paq. 493 503 509 517 525 531 539 551 559 567 583
597 611 619 627 637 647
657 665 675 683 691 699
707 719 735
745 759 769 779
787
DlARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942· XX
493
1 MERCOL EDI I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCl;lERE METROPOLITANO (ali. 1-2-3): -
notte sul 1°, allarmate senza incursioni Bari e Crotone.
-
Giorno 1° (mattina e prime ore pomeriggio) sono state allarmate alcune località della Sicilia per rumori di aerei.
-
A sud di Cabar (nord-est Fiume), nostra pattuglia si è scontrata con ribelli, infliggendo un morto e tre feriti.
2) SCACCJ;tERE SLOVENIA (ali. n. 3): -
piccoli scontri con nuclei ribelli in zone nord-ovest Logatec, est Metlika (sud-est Novo Mesto) e sud Kocevje: inflitti due morti e sei catturati.
-
Azioni di fuoco di ribelli contro treni in movimento e pattuglie di vigilanza: subito tre morti e otto feriti.
-
In corso riattamento breve interruzione sulla linea Lubiana Trebinje (sud-est Lubiana)
-
Situazione grafica dislocazione truppe dipendenti del Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia alla data del 1° luglio risulta dall'ali. 3 bis).
3) SCACCHIERE CROATO (ali. 3): -
proseguono operazioni per ritiro truppe presidio Livno su Sinj (nord-est Spalato). Incorso rastrellamento zona a cavallo itinerario Livno-Prolog Sinj.
4) SCACCHlERE MONTENEGRO (all.4-5): -
nulla da segnalare.
-
Situazione grafica e quadro di battaglia truppe dipendenti risulta dall'allegato 5 bis.
5) SCACCHIERE GRECO (ali. 6-7-8): -
giorno 30 , ore 13 atterravano , causa maltempo, aeroporto Corinto, due Cant Z 1007 partiti da Lecce e diretti Rodi. Terzo aereo stessa pattuglia atterrava per esaurimento carburante presso Ermioni (sud- est Argos): equipaggio incolume.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. 9-10): -
notte sul 1 °, aereo nemico ha sorvolato Scarpanto, lanciando alcune bombe e razzi in prossim ità dell'aereoporto: nessun danno.
-
Azione aerea zona Alessandria d'Egitto prevista per notte sul 1° luglio non è stata effettuata causa awerse condizioni atmosferi-
494
DIARIO STORICO DEL I LUGLIO 1942 - XX
-----
che. 7) SCACCJilERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. 11): - convoglio "Monviso"· (tre motonavi), che ha dovuto invertire rotta causa condizioni mare, è rientrato a Taranto ore 7, 15 del 1°. - Sono in agguato o in navigazione sette sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 30 giugno alle ore 12,00 del 1° luglio hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 42 piroscafi o motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per. la loro scorta sono state impiegate tre siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. 12-13-14): - notte sul 1°, aerei italiani hanno bombardato ad ondate successive aeroporto di Micabba. - Notte sul 30, aerei tedeschi hanno bombardato Luka e Ta Venezia; un caccia nemico probabilmente abbattuto. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. 15-16-17-1819): - Fronte Egiziano:
alba del 1 °, unità motocorazzate italo-tedesche ed aliquote motorizzate X e XXI Corpo Armata hanno iniziato attacco posizioni tra El Alamein e la depressione di El Qattara: attacco procede favorevolmente, nonostante la tenace resistenza opposta dal nemico: - Corpo Tedesco Africa, sfondato lo schieramento in zona Deir El Dhib (15 km sud-ovest El Alamein) , ha raggiunto le posizioni immediatamente ad est di Deir El Shein e di El Mireir; - in zona El Alamein , è in corso l'avvolgimento delle forze nemiche da sud (Divisione "Trento") e da est ("90/\ Divisione leggera"); -
- XX. Corpo Armata e Divisione "Littorio" si tengono pronti ad iniziare l'inseguimento. Durante i movimenti per assumere lo schieramento per l'attacco , le nostre colonne hanno subito qualche molestia da parte di elementi motorizzati nemici (tre carri nemici distrutti) ed azioni di bombardamento e mitragliamento da parte dell'aviazione nemica (molto attiva). In combattimenti aerei la caccia tedesca ha abbattuto 9 velivoli nemici. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7,30 del 2
DIARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942 - XX
495
luglio, risulta dall'all. 20 . 9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (ali. 21-22-23): -
nel settore Divisione "Pasubio" respinto pattugliane nemico, che tentava sorprendere nostro caposaldo avanzato.
-
Inten sa attività aerea nemica: subito alcune perdite.
-
Nella zona del Donez la nostra caccia, scontratasi con una formazione nemica numericamente superiore, ha abbattuto cinque velivoli (più tre probabili), senza subire perdite.
-
Situazione grafica e quadro di battaglia del C.S.I. R. alle ore zero ciel 1 luglio risulta dall'all. 23 bis.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) li Duce invia (telegramma 31329 - all. 24) alla Maestà del Re Imperatore, per l'approvazione, la proposta di promozione a Maresciallo d'Italia del Gen. Ugo Cavallero. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale dell'Africa Settentrionale: -
sollecita (telegramm a 3 1335 - ali. 25) invio in Africa Settentrionale di tutti i mezzi disponibili per soccorso cabotaggio trasporti terrestri;
-
comunica (telegramma 31336 - ali . 126) in merito alla questione relativa alla necessità di ottenere che i Francesi inibiscono transito acque territoriali francesi e sorvolo territorio tunisino a mezzi diretti a Malta;
-
chiede (all. 27) parere Stato Maggiore Marina su opportunità sospendere traffico per l'Africa Settentrionale su rotta di ponente allo scopo di ricuperare reparti caccia da Tripolitania e Sicilia.
3) Stato Maggiore Esercito: -
comunica (foglio 11193 - ali. 28) circa awiamento complementi alle unità dipendenti eia Comando Superiore Slovenia D almazia;
-
comunica (foglio 11 193 - ali. 28) circa awenimento complementi alle unità dipendenti da Comando Superiore Slovenia D almazia;
-
invia (ali. 29) situazione grafica delle unità in Patria alla data del 1° luglio 1942.
-
invia (ali. 29 bis) quadro di battaglia delle Grandi Unità mobilitate al 1° luglio 1942.
496
-----
DIARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942 • XX
4) Stato Maggiore Regia Marina in rif. al telegramma 12153 del 29 giugno del Comando Militare Marittimo Dalmazia (v. all. al telegramma) prospetta (telegramma 275869 - ali. 30} necessità che al cli fuori della bandiera croata nel porto cli Ploèa non può ammettersi altra bandiera che quella italiana . Pertanto bandiera tedesca deve essere ammainata. 5) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. 31} aviotrasporti affettuati da e per l'Africa Italiana nei giorni 30 giugno e 1° luglio. 6) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: - comunica (telegramma 7171 - ali. 32) circa questione porto cli Ploca ; · -
informa (telegramma 7162 - ali. 33) che Comando Marittimo italiano di Metkovic ha alzato il 30 giugno bandiera nazionale su porto Placa.
7) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1184 - ali. 34) affluenza in zona operazione reparti SA Armata. 8} Tenente colonnello Montezemolo dall'Africa Settentrionale: - comunica (telegramma 31323 - al!. 35} in risposta al telegramma 31332 (v. ali . 1693} che Capo di Stato Maggiore Generale ha deciso di lasciare partire per 1'8A Armata i gruppi di semoventi da 90; -
comunica (telegramma - all. 36) che Capo di Stato Maggiore Generale ha ordinato cli tener presente, nelle predisposizioni per gli aerosiluranti e per le azioni di Marina, dell'eventualità che forze navali britanniche di Alessandria tentino raggiungere Gibilterra;
-
informa (telegramma 31325 - all. 37) circa direttive emanate da Capo di Stato Maggiore Generale per operazioni oltre El Alamein;
-
trasmette (telegramma 31327 - ali. 38} comunicazione per la "Stefan i" relativa alla nomina del generale Cavallero a Maresciallo d'Italia;
-
comunica (telegramma 31328 - ali. 39) che Duce o rdina che provvedimento di cui al telegramma 3 1327 (v. all. 38) abbia luogo in data 1 ° luglio;
-
trasmette per ordine del Duce, per il Ministero Affari Esteri seguenti telegrammi relativi: alla dichiarazione dell'Asse concernente l'Egitto (te legramma 31330 - ali. 40);
-
alla nomina del generale Rommel a Comandante delle truppe di occupazione d'Egitto , rimanendo alle dipendenze del
DIARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942 - XX
1197
Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana e alla nomina del delegato politico che dovrà essere italiano (telegramma 31331 - ali. 41); - a ll'invio in Afri ca Settentrionale di un funzi onario del Ministero Affari Esteri competente di questioni Egitto (telegramma 31332 - ali. 42). 9) Comando Superiore Forze Armate Albania - invia (ali. 43) il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 1 ° luglio 1942. 10) Governatore Montenegro in riferimento al dispaccio 22272 odierno (v. ali. 1627) comunica essere infondata la notizia relativa ad intenzioni nazionalisti montenegrini di violare territorio albanese (telegramma 6855 - ali. 44). 11) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 31 13 - ali. 45) situazione alle ore 8 del 1° luglio. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1894 - ali. 46) situazione all'alba del 1 luglio alla fronte russo-tedesca. · 2) Nucleo collegamento italiano con Armate Tedesche Est: - comunica (telegramma 84 - ali. 4 7) notiziario operativo giorn o 1° luglio; - informa (telegramma 85 - ali. 48) caduta Sebastopoli: - informa (telegramma 86 - al!. 49) circa dipendenza temporan ea 8 /\ Armata da generale di Armata Ruoff meno anziano di ~cc. Garibaldi; - informa (telegramma 42 - ali. 50) che da oggi è in atto collegamento radio-telegrafico. 3) Tenente colonnello Ricci comunica (telegramma 4506 - ali. 51) circa informazione assunta da Comando Superiore Forze Armate germaniche del sud-est circa segnali e zona per aerorifornimenti ribelli in prossimità linea demarcazione italiana-tedesca. 4) Si informa (telegramma 60850 - ali. 52) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DrRETTIVE ED ORDrNI IMPARTITI - Si inviano (foglio 10896 - al!. 53) allo Stato Maggiore Esercito in originale alcuni documenti relativi alla raccolta dei dati di carattere logistico-operativo nel territorio francese sotto controllo.
498
DIARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
Si ordina (telegramma 10936 - ali. 54) a llo Stato Maggiore Esercito in rif. al telegramma 10200 del 23 giugno (v. ali. al telegramma) il rientro dell'Vlll battaglione minatori, attualmente assegnato all'Xl Corpo Armata, al 2° reggimento minatori. Si conferma (telegramma 10944 - ali. 55) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in risposta al telegramma 39730 odierno (v. ali. al telegramma) che da parte italiana non vi è alcuna intenzione di avanzare pretese sulle unità francesi in qualunque condizioni verranno trovate ad Alessandria. Si precisa inoltre che unità bloccate Alessandria in nessun caso dovranno passare canale Suez ed evitare internamento porti turchi. Si impartiscono (foglio 15605 - ali. 55 bis) direttive allo Stato Maggiore Regio Esercito per il potenziamento della Divisione "Sabauda" .
- Si comunica (telegramma 22292 - ali. 56) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in rif. al telegramma 7139 del 3 giugno (v. ali. al telegramma) circa questione porto Ploca. - Si ordina (telegramma 22293 - ali. 57) al Comando Superiore Grecia di allestire un comando tappa presso campo aviazione cli Tatoi per scalo intermedio aviotrasporti cli 400 o 500 uomini. - Si prende atto (telegramma 22294 - ali. 58) di quanto comunicato da Governatore Montenegro con telegramma 6855 del 30 giugno (v. ali. 44). Si ordina (telegramma 3 1405 - ali . 59) alla Direzione Superiore Trasporti di disporre per far affluire a Lecce i 40 pezzi da 4 7 /32 attualmente in sosta a Napoli, per successivo aviotraporto in Africa Settentrionale Italiana. - Si ordina (telegramma 314 08 - ali. 60) alla Direzione Superiore Trasporti a seguito del telegramma 31403 del 30 giugno (v. ali. 1699) che siano aviotrasportati d'urgenza a Tobruch 42 battelli e 40 motori fuoribordo di cui al tel. stesso. - Si ordina (telegramma 31409 - ali. 61) alla Direzione Superiore Trasporti di disporre urgente imbarco per l'Africa Settentrionale Italiana del gruppo da 75/18 semovente per "Littorio" e del gruppo autoblindo "Monferrato". - Si trasmette (telegramma 50604 - ali . 62) allo Stato Maggiore Marina e allo S tato Maggiore Aeronautica telegramma del Capo di Stato Maggiore Generale circa azioni aeree e navali contro aliquote forze navali britanniche che da Alessandria tentino raggiungere Gibilterra. -
- Si comunica (telegramma 50605 - ali. 63) al Comando Superiore Egeo in rif. al telegramma A/0144/4 del 19 giugno (v. ali. al
DIAR IO STORICO DEL 1 LUGl.10 1942 • XX
499
telegramma) circa rimessa efficienza 41 ° gruppo siluranti. -
Si allegano i quadri di battaglia delle Forze Armate italiane alla data del 1° luglio {ali. 64-65-66-67-67 bis). V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
-
Stato Maggiore Regio Esercito - Trasporti - comunica {telegramma 9/4616 - ali. 88) che in rif. al telegramma 31403 del 30 (v. ali. 1699) materiali di cui al tele affluiranno a Lecce alle ore 15,00 del 1° luglio.
VI) ATTIVITÀ SVOLTA DAL L'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7 ,30 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo che gli ri ferisce le novità della notte. 0RF. 7,45 - Parte dalla sede di Supercomando per recarsi a prendere il Duce a Berta. ORE 8, 15 - La progettata visita del Duce a Tobruch viene rimandata per avverse condizioni atmosferiche. In macchina accompagna il Duce a visitare un centro di colonizzazione. ORE 12,00 - Conferma a Supercomando la disposizione ciel Duce di portarsi più innanzi. ORE 16,30 - Chiamato d'urgenza dal Duce parte per Berta. ORE 17,00 - Rapporto ciel Duce che gli comunica la sua promozione a Maresciallo d'Italia e lo incarica trasmettere a Roma un comunicato "Stefani" (n . 31327 - ali. 38) ed un telegramma per Sua Maestà il Re Imperatore (n. 31329 v. ali. 24) relativo a tale promozione. Conferisce quindi con il Duce in merito: - ad un promemoria del Ministero Esteri circa i rapporti con l'Egitto ed il Duce lo incarica di trasmettere a Roma i telegrammi 31330 - 31331 - 31332 (v. ali.
41-42-43); - ed altro promemoria del Ministero Esteri relativo al porto cli Foca ed il Duce lo incarica trasmettere a Roma il telegramma n. 31333 (v. ali. 69). ORE 17 ,30 - Lascia il Duce e rientra a Supercomando in automezzo. ORE 18,00 - Presso Superasi presiede una riunione, presenti il Maresciallo Kesselring, i generali Bastico , Barbasetti, Fougier, Marchesi, von Rintelen, Ten. Col. Montezemolo ed il Magg. Milio. Maresciallo Kesselring informa che ha
500
_ _ _ _D _ I_ARIO STORICO DEL I LUGLIO 19_ 42_-_XX _ _ _ _ _ __
avuto colloqui a Taormina per iniziare l'azione su Malta. In cinque giorni a partire dal 3 conta ottenere la neutralizzazione. Comunque i convogli saranno scortati da dodici apparecchi; all'alba ed al tramonto la scorta sarà rinforzata da Ju 88 con cannoni. Ecc. Fougier propone sospendere totalmente le rotte di ponente: ciò che consentirà di ricupe rare reparti da caccia dalla Tripolitania e dalla Sicilia. Il Capo di Stato Maggiore Generale dispo ne sia chiesto a Roma parere di Supermarina al riguardo (telegramma 31334 - v. ali. 7). Maresciallo Kesselring propone ricercare tutte le piccole navi che è possibile trovare per aumentare il cabotaggio libico, che diviene sempre più imponente. Ordine telegrafare a Roma al riguardo (telegramma n. 31335 - v. ali. 25). Maresciallo Kesselring fa presente che sono le azioni su Malta che permettono di agire in Africa. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda facendo osservare che trasporti divengono particolarmente importanti anche per rinforzare le nostre forze in Nord Africa: si dovrà assicurare la difesa dell'Egitto verso sud; dare consistenza all'occupazione della Libia con particolare riguardo alla frontiera tunisina. Ricorda inoltre che già indicato a Superasi la necessità di occupare Siwa. Generale von Rintelen fa presente come sia necessario intervenire nuovamente verso la Francia per ottenere venga imped ito il transito di natanti nelle acque territoriali tunisine e sorvolo del territorio tunisino da parte di mezzi diretti a Malta. Ritiene necessario il passo presso la Commissione francese a costo anche di concessioni alla Francia. Il Capo cli Stato Maggiore Generale dispone telegrafare a Roma al riguardo (telegramma n. 31336 - v. ali. 26). ORE 2 1,00 - Dispone partenza seguenti telegrammi : -
-
-
a Comando Supremo circa direttive operazioni oltre El Alamein (v. ali. 37); a Comando Supremo circa richiesta immediata invio a Tobruch di battelli grandi e motori fuori bordo (v. ali. 70).
a Comando Supremo circa eventuali movim€nti navali nemici da Alessandria su Gibilterra (v. ali. 36). ORE 21,15 - Riceve lettera generale Magli (v. ali. 71) . ORE 13,00 - Presso il Comando Supremo, in assenza del Capo di Stato
DIARIO STORICO DEL 1 LUGLIO 1942 - XX
501
Maggiore Generale, Amm. Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti (v. ali. 72}. VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bo llettino notizie (ali . 73 a, b, c}; - il bollettino giornaliero n. 182 (all. 74) ; - la radiodiffusione in lingua itali_ana e straniera n. 828 (ali. 75). V III) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
li Presidente della Commi ssione Italiana Armis tizio Fran cia comunica (telegramma 39706 - 3 9707 - ali. 76-77) a seguito del tel. 3964 0 del 30 giugno (v. ali. 1710} circa navi francesi ad Alessandria. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 764 (ali. 78). X) Condizion i meteorologiche (al!. 79).
DIARIO STOI{ICO DEL 2 LUGLIO 1942 - XX
503
2 GIOVEDÌ I-NOVITÀ OPERATNE
1) ScAcc1 IIERE METROPOLITANO (ali. 80-81 -82-83):
2)
-
allarmate senza incursioni:
-
notte sul 2: alcune località della Sicilia;
-
2 mattina: Crotone ed alcune località della Sicilia;
-
Tarda sera del 30 giugno, pattuglia 73° reggimento fanteria, comandata da sottufficiale, si scontrava in zona nord Villa del Nevoso con sette partigiani e due donne, subendo due feriti;
-
Alcuni partigiani provenienti da Primano (6 km nord-ovest Villa del Nevoso), hanno catturato capovillaggio Pregara (7 km Villa del Nevoso} e tre abitanti.
-
Ignoti hanno sparato colpi di fucile contro opera sbarramento S. Pietro del Carso.
SCACCHIERE S LOVENIA
(ali. 8 4):
-
a Lubiana ultimati rastrellamenti e perquisizioni iniziati 27 giugno; arrestati 1704 indiziati attività sovversive , 771 studenti, 188 profughi ed operai disoccupati.
-
Presentatisi spontaneamente altri sette degli internati Sloveni evasi (a seguito altacco ribelli a nostro treno in zona sud-ovest Lubiana, la notte sul 29 giugno); dei 327 evasi, sono così finora ricuperati 32 .
-
Noslro militare ferito presso Lubiana a seguito azione fuoco ribel-
-
In zona ovest Lubiana nostri reparti hanno attaccato forte banda ribelli; inflitti quattro morti , subendo sette feriti; azione in corso.
-
Ribelli hanno interrotto ferrovia presso Mokronog (nord Novo Mesto). Sventato tentativo di sabotaggio a viadotto in zona nordovest Crnomelj: un nostro militare ferito.
-
In zona sud-est Cabar catturati quattro ribelli e ricuperati numerosi capi di bestiame.
-
Situazione grafica dislocazione truppe italiane alla data del 2 luglio risulta dall'ali. 84 bis}.
li.
3)
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. 84):
In zona sud-ovest Ogulin nostro reparto, con concorso banda anticomunista, ha battuto grosso gruppo ribelli; inflitte perdite (25 morti, catturati 20 fucili, una mitragliatrice, munizioni varie); un anticomunista ferito; liberati quattro anticomunisti prigionieri ribelli.
504
DIARIO STORICO DEL 2 LUGLIO 1942 - XX
-
Presso Plaski (sud-ovest Ogulin) forti nuclei ribelli hanno attaccato treno passeggeri dopo averne provocato parziale deragliamento; un morto, tre feriti e dieci dispersi militari; cinque morti e sei feriti civili.
-
Iniziato sgombero presidio Drvar (nord Knin); movimento reparti procede regolarmente.
-
Costituito settore Metkovic (sud-ovest Mostar) per esigenze protettive zone minerarie e foci Narenta (porto Ploca). ·
-
In acque est Curzola, imbarcazione R.G.F. fatta segno fuoco proveniente dalla costa; un morto (ufficiale) ed un ferito.
-
Situazione grafica dislocazione truppe alla data del 2 luglio risulta dal!'. 84 bis).
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (al!. 85-86): -
nulla da segnalare.
5) ScACCHIERE GRECO (all. 87-88): -
nulla da segnalare.
6) SCACCHIERE:. EGEO (ali. 89-90-91): -
da ore 2,55 ad ore 3,30 nostri aerei hanno bombardato aeroporto di El Oikheila (Egitto) lanciando 12 bombe da 100 kg.
7) SCACCHIERE:. MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. 92-93-94): -
nostri MAS che hanno operato (pomeriggio del 1 ° nella baia cli Balaklava, contro trasporti russi in fuga da Sebastopoli, hanno affondato una vedetta russa incagliata a sud-est di Balaklava. ·
-
convoglio "Salvatore" (due pirosca fi) , in navigazione da Brindisi a Patrasso, è stato attaccato senza esito da bombardieri nemici.
-
Sono in agguato o in navigazione tredici sommergibili in Mediterraneo e sei in Atlantico;
-
dalle ore 12 del 1° luglio alle ore 12,00 del due detto hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati .n. 45 piroscafi e motonavi, di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e sette navi scorta .
b) Stato Maggiore Regia A eronautica segnala (ali. 95-96-97-98): - giorno 1:
Ta Venezia;
-
velivoli italiani hanno bombardato aeroporto
-
velivoli tedeschi hanno bombardato aereoporto Luka e
DIARIO STORICO DEL 2 LUGLIO 1942 - XX
-
505
impianti radio baia Salina (nord-ovest La Valletta - uno di detti impianti presumibilmente distrutto) e notte sui 2 aereoporti Luka ed Hai Far; quattro Spitfire abbattuti in combattimento, un apparecchio tedesco non rientrato. La caccia italiana, in numerosi combattimenti sostenuti con quella nemica, ha abbattuto otto Spitfire (più quattro probabili), senza subire perdite. La caccia tedesca ha abbattuto u11 velivolo nemico . Esplorazione a largo raggio su tutto il Mediterraneo.
8) S CACC HIERE AFRI CA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Sette ntrionale Italian a segnala (Ali. 99-100-101): - Fronte Egiziano: - situazione tardo pomeriggio 1° luglio: - 90A "Africa", ha impegnato a sud e sud-est elementi nemici organizzati a caposaldi a cavallo rotabile tra El Qattara (nordovest El Alamein-) ed El Alamein mentre procedeva con una colonna verso la costa; - Divisioni "Trento" e "Brescia" nonchè 7° bersaglieri partecipano ad awolgimento truppe nemiche predette; - Corpo Tedesco Africa procede con 21A Divisione eia Alam El Dihmaniya e con 15A Divisione da El Mireir verso Sud; - Divisione "Uttorio" resta per ora in zona Teli El Eisa (15 km nord-ovest El Alamein). Nemico ha opposto ed oppone resistenza. - Notte sul 2 nessun awenimento di rilievo. - La ripresa dell'attacco era prevista alle 6 del giorno 2. Non ancora pervenute successive notizie sulle operazioni in corso.
- Attività aerea: - notte sul 2 aerei italiani (due provenienti dall'Egeo) hanno bombardato aereoporto El Dikheila (presso Alessandria d'Egitto). - Giorno 2, aerei italiani hanno abbattuto 5 velivoli inglesi. - Aerei nemici hanno bombardato: - notte sul 2 e 2 mattina zona schieramen to Divisione "Trieste" causando seguenti perdite; 12 morti, 48 feriti e 58 autocarri danneggiati o distrutti; - notte sul 3, Tobruch (porto, città e dintorni) non si conosce esito altacco. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 3 luglio, risulta dall'allegato 102.
506
DIARIO STOmco DEL 2 LUGLIO 1942 - xx
9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (ali. 103-104): - nel settore "3/\ Celere" respinto (con reazione di fuoco e cli movimento) tentativo di attacco di elementi nemici a nostre posizioni avanzate. -
Intensa attività aerea nemica su tutto settore C.S.I.R.; lievi danni e qualche perdita.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Direzione Trasporti -: - comunica (telegramma 9/4999 - ali. 105) circa istituzione corriere aereo per Derna; - comunica (telegramma 9/5000 e 9/5001- ali. 106 - 107) circa aviotrasporto battelli e motori fuoribordo per Tobruch. 2) Sta to Maggiore Regia Aereonautica segnala (telegramma 3/12268 - ali . 108) aviotrasporti effettuati dae per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1° e 2 luglio. 3) Ten . Col. Montezernolo dati' Africa Settentrionale Italiana trasmette (telegramma 31333 ali. 109) per il Ministero Affari Esteri telegramma del Duce relativo a questione porto Foca_ 4) Missione Militare Italiana in Croazia: -
segnala (telagramma 3127- ali. 110) situazione alle ore 8,00 del giorno 2 luglio. comunica (telegramma 1633 - ali . 111) circa aerei F L. 3 CA 311 e G. 50 forniti da industria italiana ad Aviazione croata.
lii) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1900/S - ali. 112) situazione all'alba del 2 luglio alla fronte russo - tedesca. 2°) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche Est trasmette (telegramma 90 - ali. 113) il notiziario operativo del 2 Luglio. 3°) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60854 - a li. 114) sulla situazione nei vari teatri cli operazione Italiani . IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI Si conferma (telegramma 31412 - ali. 115) allo Stato Maggiore Regia Aereonautica richiesta verbale aviotrasporti da Milano a Lecce in giornata, di due tecnici officina genio Pavia con 500 kg materiale a l seguito. Detti tecnici debbono proseguire domani
01/\RIO STORICO DEL 2 LUGLIO l 942 - XX
-
507
per Tobruch. Si comunica (telegramma 40490 - a li. 116) al Capo cli Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale in risposta al telegramma 31334 (v. ali. 27) parere Stato Maggiore Marina circa abolizione rotta di ponente per l'Africa Settentrionale V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
1) Stato Maggiore Regia Marina comunica (telegramma 7736 - ali . 117) risposta al telegramma 50604 del 1° corrente v. ali . 62) relativo predisposizioni conlro aliquote navali britanniche che da Alessandria tentino raggiungere Gibilterra. 2) Stato Maggiore Regia Aereonautica comunica (telegramma B/9286 - ali. 118) risposta al telegramma 50604 del 1 corr. (v. ali. 62) relativo predisposizioni contro aliquote navali britanniche che da Alessandria tentino raggiungere Gibilterra. VI) ATTTVIT9 SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7, 30 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo. Argomento: - novità della fron te e situazione. ORE 7 , 45 - Parte per Berta ove si reca presso il Duce e lo accompagna in automezzo all'aereoporto di Derna: ORE 9,30 - Il Duce parte in aereo, accompagnato dai generali Baslico, Barbasetti, Rintelen e Fougier per Tobruch. ORE 10 ,00 - Il Capo di Stato Maggiore Generale parle in aereo con Maresciallo Kesselring alla volta del settore aereonautico est presso Ed Daba. Nel pomeriggio compie ricognizioni sulle linee. ORE 18 ,00 - In sua assenza il tenente colonnello Montezemolo riferisce al Duce novità della fronte e da Roma. Pernotta presso il settore aereonautico est (Ed Daba). ORE 12,30 - Presso il Comando Supremo in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale I' Eccellenza Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti (all. 119). VII) ATTIVITÀ INFORMATNA
Il Servizio Inform azioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali . 120 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 183 (al!. 121);
508
DIARIO STORICO DEL 2 LUGLIO 1942 - XX
- la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.829 (all.122); - informazioni (ali. 122 bis) sul!' offensiva delle forze subacque dell'Asse contro il traffico nemico in Atlantico. - la situazione settimanale degli stati esteri n.27 (ali. 123). - informazi on i (all.123 bis) sulle basi navali di Haifa, Famagosta, Beirut e Porto Said. VIII)AITIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 39748 - all.124) aver autorizzato viaggio aereo Marsiglia-Atene con scalo a Centocelle nord e Brindisi a velivolo Dewoitine 338 FA.Q.B.Q. per giorno 3 corrente; - informa (telegramma 39772) - ali. 125) circa nota consegnata dal Governo francese all'incaricato d'affari americano Sig. Tuck relativa alle navi francesi in Alessandria.
IX) Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 765 (all.126). X) Condizioni metereologiche (ali. 127).
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO 1942 · XX
509
3 VENERDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE -
2)
3)
M ETROPOLITANO
(ali. 128):
notte sul 3 allarmata Crotone per rumori di aerei con rotta nordest.
S CACCHIERE SLOVENIA
(a li. 129):
-
scontri con bande partigiane e gruppi ribelli in zone ovest Horjul (ovest-sud-ovest Lubiana) e Mokronog (nord Novo Mesto). Inflitte perdite imprecisate, subendo cinque morti e tre feriti.
-
Distrutto campo ribelli a sud Logatec.
-
Atti di sabotaggio sulle linee ferroviarie Lubiana-Postumia e Trebinje - Novo Mesto; interruzioni già riattate.
SCACCHIERE DALMAZIA
-
(ali. 129):
in zona Ledine (nord - ovest Sebenico), battaglione camice nere "Vespri" si è scontrato con ribelli, subendo 16 feriti.
4) SCACCHIERE CROATO (ali. 129): -
a sud Sinac (nord Gospic), nostra pattuglia ha respinto aggressione ribelli , subendo due morti (un ufficiale) ed un ferito (ufficiale).
-
In corso operazioni rastrellamento zona Oklaj - Promina (sudovest Knin). Inflitti 51 morti. Ribelli sono stati ricacciati verso la cresta del monte Pro mina .
5) SCACCHIERE
GRECO (ali.
130 - 13 1):
-
in operazioni polizia sono stati uccisi quattro banditi.
-
situazione grafica delle unità dimendenti alle ore zero del 3 luglio risulta dall'ali. 131 bis:
6) S CACCHIERE EGEO (ali. 132-133-134):
7)
-
aerei bombardato aereoporto di Ismalia notte sul 3.
-
Notati esplosioni ed incendi.
-
3 mattina, al largo di Porto Said, nostri aerosiluranti hanno attaccato un convoglio nemico (quattro piroscafi e due cacciatorpediniere) in navigazione verso ponente, colpendo un piroscafo da 5000 ed 1 da 3000 tonn. (visti sbandarsi emette ndo fumo).
SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggio re Regia Marina segnala (ali. 135):
-
2 sera, al la rgo di Apollonia (ovest Derna), la torpediniera "P egaso" ha probabilmente affondato un sommergibile nemico.
510
_
_ _ _ _ _D_IA_R_IO_S __T..c. O_R_: IC____ O DEL 3 LUGLIO 1942 - XX
-
Dalle ore 12,00 del 2 alle ore 12,00 del 3, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 43 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonellate. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e sette navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (ali. 136-137-138): - notte sul 2 e giorno 2 aerei italiani hanno bombardato zona decentramento velivoli aereoporto Micabba; in combattimenti aerei sono stati abbattuti dodici apparecchi nemici ; numerosi altri velivoli efficacemente mitragliati; quattro nostri aerei non rientrati alla base. 8) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore A. S. I. segnala (ali. 139-140-141-142): - Fronte Egiziano:
-
nostre unità corazzate sono giunte a 5 km da Alam El Onsol (sud-est El Alamein). - Nemico continua ad opporre forte resistenza. Ha sferrato contrattacchi: - in direzione El Ruweisat, con mezzi corazzati provenienti da sud-est (2 pomeriggio): contrattacco respinto; - in zona sud-est Alam El Dihmaniya (3 mattina con fanterie, molte artiglierie e carri armati: Divisione "Ariete" dopo aver opposto accanita resistenza e subito perdite assai sensibili in uomini, artiglierie ed automezzi, ha dovuto ripiegare sulle altre truppe. - 3 pomeriggio sembra che nemico accenni a ripiegare. - Attività aerea: - intensi bombardamenti aerei sulle nostre colonne hanno causato sensibili perdite in uomini e materiali , specialmente automezzi. Cacciatori dell'Asse hanno abbattuto 28 velivoli nemici {più uno probabile). - Non sono rientrati quattro nostri aerei. - Notte sul 3 , nostri velivoli provenienti dall'Egeo hanno bombardato Ismailia (canale di Suez): osservato incendio. - Situazione forze contrapposte alla data ciel 3 luglio, risulta dall'allegato 143. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (all. 144 -145): - nostra attività esplorativa ed attivtà opposte artiglierie. - Intense attività aerea nemica: qualche vittima tra la popolazione civile.
---
-
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO l 942 · XX
511
Nostre perdite dal 16 a l 30 giugno: 25 morti (un ufficiale), 84 feriti (7 ufficiali), 2 legionari croati feriti.
IO COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito-Ufficio Servizi- comunica (foglio 205482 all.146): - circa sistemazione strada Mrzla Vedica - Cabar. 2) Comando Difesa Territoriale di Napoli segnala {telegramma 172 ali. 147) che mattina 3 ore 10, 10 al km 242 della linea Napoli Cassino è precipitato apparecchio germanico con a bordo tre aviatori e un civile: due feri ti gravi. 3) Stato Maggiore Regia Aereonautica comunica {foglio 1-B/ 9310 - ali. 148) circa richiesta francese di collegamento aereo tra la Francia e Gibuti con scalo a Bengasi. 4) Tenente colonnello Montezemolo dall'Africa Settentrinale Italiana trasmette(telegramma 31341 - ali. 149) telegramma del Duce diretto ali' Ecc. Pavolini circa organizzazione visita giornalisti terreno battaglia Marmarica. 5) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1230 all . 150) affluenza zona operazioni truppa 8AArmata. 6) Coma ndo Superiore Slovenia-Dalmazia: - a seguito telegramma 7171 del 1° luglio {v. all. 32) comunica circa questione porto di Ploca {telegramma 7243 - ali. 151); - in rif. al telegramma 2213 del 20 giugno chiede (telegramma 7247 all. 152) assegnazione di almeno due sezioni carabinieri reali per zona Metkovic - Placa. 7) Colonnello Benfatti da Belgrado - informa (telegramma 1090 ali. 152) circa occupazione da parte elementi G. a F. e carabinieri d'Albania dei posti di Brabonijc e Zupca in territorio serbo. lii) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche segnala {telegramma 1906 - ali. 154) situazione al!' alba del 3 luglio. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate Tedesche Est comunica (telegramma 104 ali. 155) notiziario operativo del tre luglio. 3) Si informa {telegramma 60858 - ali. 156) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione Italiani.
512
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO 1942 - XX
IV) DIRETTIVE ED ORDINI INPARTITI - Si chiede (telegramma 345 - ali. 157) allo Stato Maggiore Regio Esercito risposta al foglio 293 del 31 maggio (v. ali. 1604) relativa a riconoscimento fra reparti di truppa terrestri ed unità in volo e collegamenti aeroterrestri. - Si autorizza (telegramma 10953 - ali. 158) lo Stato Maggiore Aeronautica in rif. al telegramma 4546 del 30 giugno u.s. (v. ali. al telegramma) ad effettuare l'esercitazione di attacco del porto di Genova nei giorni 7 o 9 corrente. - Si comunica (telegramma 10957 - ali. 159) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in riferimento telegramma 39815 del 3 corrente (v. ali. 191) circa intervento da parte potenze dell'Asse contro navi francesi che usciranno da Alessandria. - Si comunica (telegramma 10958 -ali. 160) al Capo di Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale Italiana circa intervento potenze dell'Asse contro navi francesi che usciranno da Alessandria. - Si impartiscono disposizioni (foglio 15631 al!. 160 bis) allo Stato Maggiore Aereonautica per la compilazione di una documentazione aereofotografica di alcuni tratti di costa del N.A.F. - Si comunica (telegramma 22303 ali. 161) al Tenente colonnello Ricci in risposta al telegramma 4488 del 30 giugno (v. ali. 1688) relativo a formazioni nazionaliste montenegrini e ad orientamento polìtico loro capi. - Si segnala (telegramma 22304 ali. 162) al Ministero Affari Esteri in rif. al telegramma 22825 del 29 giugno e.a. (v. all.1620) il nome dell'ufficiale di collegamento presso il Comando dell'Armata bulgara in Skoplje. - Si risponde (telegramma 22305 -ali. 163) al tenente colonnello Ricci circa telegramma 44 78 del 28 giugno u.s. (v_ ,ali. 1548) comunicando che collegamento proposto non sarà attuato. - Si precisa (telegramma 22306 - ali. 164) allo Stato Maggiore Regia Aereonautica in rif. al foglio 1/C/4515 del 28 giugno (v. ali. al telegramma) che difesa fissa aereoporti Slovenia- Dalmazia è di competenza del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia. - Si ordina (telegramma 22307 ali. 165) al Comando Superiore Grecia in riferimento al telegramma 4491 del 30 giugno u.s. (v. ali. 1687) di forni re soltanto dati che possono interessare direttamente Comando Forze Armate germaniche sud-est. - Si informa (telegramma 22312 - ali. 166) il Comando Superiore Albania circa notizia pervenuta relativa zona lancio comunicazioni e rifornimenti aerei a ribelli.
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO 1942 - XX
---
513
- Si ordina (telegramma 22313 - ali. 167) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia di soprassedere allo sgombero località seconda zona in bassa Erzegovina per non scoprire Montenegro. - Si chiedono (telegramma 22320 - all.1 68) a l Comando 8"Armata precisazioni relative alla notizia che giorno 30 giugno u.s. sul tratto Siedlic-Brest è stata asportata da autocarro cassetta contenente cifrari vari. - Si comunica {telegramma 22321 - all. 169) a l Governatore Montenegro circa censura su servizi postelegrafici di Visegrad. - Si comunica (telegramma 3 1413 - ali. 170) al Capo di Stato Maggiore Generale in Africa Settentrionale Italiana in merito ad accordi con O. K. W circa contegno delle potenze dell'Asse verso navi francesi che usciranno da Alessandria . - Si impartiscono ordini (telegramma 31414 - 10956 - al!. 171 172) al Comando Superiore Egeo circa intervento contro navi francesi uscenti da Alessandria. - Si informa (telegramma 31415 - ali. 172) il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana che battelli pneumatici grandi e motori fuori bordo partiranno mattino 3 luglio da Lecce in aereo. - Si comunica (telegramma 31430 - ali . 174) il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale circa affluenza in Africa Settentrionale di gruppi di artiglieria da 75/46 e 90/53. - Si ordina (telegramma 31433 - ali. 175) alla Direzione Trasporti di riprendere fino a nuovo ordin e il trasporto aereo da Castelvetrano a Tripoli di parti di ricambio automobilistici Fiat. - Si rappresenta (telegramma 31434 - ali. 176) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana opportunità che potere di bando pe r l'Egitto sia mantenuto da Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. - Si assicura (telegramma 50609 - ali. 177) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana in risposta al telegramma 31326 de l 1° luglio (v. a li. 36) di aver attuate dagli S tati Maggiori Marina ed Aereonautica tutte le predisposizioni intonate alla Di. Na. 7 (v. ali. 55 bis del 1 o ttobre 1941). - Si informa (telegramma 506 10 - all. 178) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italia na e si chiede parere in merito alla richiesta francese di scalo in Africa Settentrionale ad aerei francesi di collegamento con Gibuti.
514
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO 1942 - XX
---------
-----------
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE - Dedica il mattino ed il pomeriggio a ricognizioni sulle linee. - Mattina - In sua assenza il tenente colonnello Montezemolo riferisce al Duce sulle novità dal fronte e da Roma. ORE 18,30 - Arriva a Derna. ORE 19,30 - Rientra a Supercomando, accompagnato dal generale Fougier e precisa ai generali Bastico, Barbasetti, e Fougier: -
di fare ogni sforzo per portare avanti gli elementi dell' Armata Rommel rimasta indietro; - spostare analogamente in avanti gli e lementi dell'Aereonautica italiana. ORE 21 ,00 - Riceve telegramma dal generale Magli: decisioni O.K. W circa unità francesi del porto di Alessandria (v. ali. 170); -
movimento motonavi "Pisani" e "Sestriere" (v. ali. 116 del 2);
- approvazione ciel Sovrano sua prornozione (v. all. 179); - esodo ebrei da Alessandria (ali. 180); - dispone per invio al Comando Supremo telegramma circa necessità concorso cabotaggio a trasporti terrestri (ali. 182). ORE 21,30 - Riceve seguenti telegrammi dal generale Magli: -
predisposizioni Supermarina et Superaereo circa applicazione Di. Na. 7 (v. ali. 177); intervento eventuale contro navi francesi provenienti da Alessandria (v. ali. 160); arrivi ufficiali aviatori inglesi e canadesi a Gibilterra e loro proseguimento per Egitto (v. ali. 182);
- Visita giornalisti in Marmarica (all. 183); - partenza da Turchia sudditi Inglesi e Americani (ali. 184); - proclamazione città militare a Il Cairo (ali. 185). ORE 21 ,10 - Riceve lettera generale Magll (ali. 186) ORE 12,30 - L'Eccellenza Riccardi , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale , presiede la riunione per i trasporti (ali. 187).
DIARIO STORICO DEL 3 LUGLIO I 94 2 • XX
515
VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il -
Servizio Informazioni Militari trasmette: il bollettino notizie (ali. 188 a ,b,c); il bollettino giornaliero (ali. 189); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 830 (all. 190).
VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 39815 - ali 191) circa richieste del Governo francese di predisposizioni atte a diminuire i rischi delle navi francesi di essere attaccati da forze dell'Asse durante loro uscita da Alessandria ; - informa (telegramma 39824 - ali. 192) che dal 6 al 13 luglio sei piccole unità in zona per esercitazioni parziali di Tolone. IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 766 (ali. 192). X) Condizioni metereologiche (ali. 194).
- - - DIARIO STORICO DEL 4 LUGLIO
I 91J2 - XX
517
4SABATO I- NOVITÀ OPERATIVE
1) ScACCIIIERE -
METROPOLITANO
(ali. 195):
notte sul 4, sono state allarmate alcune località della Sicilia.
2) SCACCI llERE SLOVENIA (ali. 196): -
azioni di rastrellamento in zone:
-
sud - ovest Lubiana: perdile ribelli fin ora accertate 42 morti;
-
sud Logatec: inflitte perdite (5 morti e 60 feriti; distrutti depositi munizioni}, senza subirne;
-
Mokronog (nord Novo Mesto}: inflitte perdite non ancora accertate, subendo due feriti; catturate munizioni e materiale vario (tra cui ingenti quantitativi di cuo iame).
-
Piccoli scontri con nuclei ribelli in zone sud e nord Crnomelj (sud Novo Mesto); inflitti cinque morti; sµbito un ferito.
-
Sventati tentativi cli sabotaggio alla linea Novo M esto-M etlika e respinti attacchi di bande ribelli, a nostri elementi di vigilanza · inflitti tre morti subiti quattro feriti.
3) SCACCI IIERE D ALMAZIA (ali. 196): -
4)
accertamento perdite battaglione camicie nere "Vespri" nello scontro coi ribelli in zona nord - ovest Sebenico: 7 morti e 17 feriti.
SCACCI IIERE CROATO
(all.196):
-
azioni di rastrellamento e piccoli scontri in zÒne:
-
ovest Medak (sud - est Gospic}: inflitti dodici morti ;
-
nord - ovest Knin (aggressione a nostro motocarrello ferroviario in movimento); subito un morto, quattro feriti, un disperso;
-
Oklaj (sud - ovest Knin - azione rastrellamento già segnalata}: catturati tre ribelli , fucili e munizioni;
-
sud Vrgorac (SL1d - ovest M ostar): catturati 39 ribelli;
-
Kuna (isola Curzola): catturati cinque partigiani.
5) ScACCf-llERE GRECIA (all.197 -1 98): - notte sul 4, ignoti hanno danneggiato ponticelli ferrovia Atene Tebe, 25 km est quest'ultima località ; danni riparabili in due giorni; transito convogli assicurato.
6°)
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. 199 - 200 - 201):
notte sul 4 , effettuato bombardamento stazio ne ferroviaria e aeroporto di El Quantara.
5 18
DIARIO STORICO DEL 4 LUGLIO 1942 • XX
- 4 mattina, in acque Porto Said, nostro aerosilurante ha silurato e gravemente danneggiato un piroscafo armato nemico di circa 5000 tonn. navigante in convoglio. 7°) SCACCl-llERE M EDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. 202 - 203): - n.o. "Arno" è giunta a Napoli alle ore 8 ,30 del quattro; - n.o. "Città di Trapani" è arrivata a Bengasi alle ore 9 ,30 del 4; - n.o. "Capri" è arrivata a Bengasi alle ore 10,15 del 4; - Dalle ore 12 del 3 alle ore 12 del 4 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.38 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. - Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (ali. 204 - 205 206 - 207): - attività giorno 3 : - notte sul 3 e giorno 3 , velivoli italiani e tedeschi hanno bombardato aereoporti Malta. Due velivoli tedeschi non sono rientrati alla base. - In combattimenti aerei con la caccia nemica è stato abbattuto uno Spitfire (più uno probabile). Due nostri caccia hanno dovuto effettuare atterraggi di fortuna: due piloti incolumi, un velivolo fuori uso, l'altro danneggiato. - Attività giorno 4: - ~one decentramento velivoli aereoporti Malta sono state attaccate: - notte sul 4 da velivoli tedeschi ({-uka): uno di essi non è rientrato; - giorno 4 da velivoli italiani (Micabba e Ta Venezia) osservato incendio. - In combattimenti aerei sono stati abbattuti dodici velivoli nemici (più cinque probabili); - Due dei nostri non sono rientrati (parte degli equipaggi salvatasi col paracadute). 8) SCACCHIERE A FRJCA SETTENTRIONALE ITAUANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. 208 - 209 - 210 - 210 bis):
-
Fronte Egiziano: - 3 pomeriggio, nostre unità hanno realizzato qualche progresso verso oriente, fortemente contrastate da reazioni di fuoco
Dlt\RIO STORICO DEL 4 LUGLIO L942 - XX
5 19
e di movimento e da intensi bombardamenti aerei. È stato assunto temporaneamente atteggiamento difensivo, per necessità logistiche ed in attesa che affluiscano reparti rimasti indietro e complementi. -
Attività aerea:
-
Nostri velivoli hanno: -
notte sul 4 bombardato stazione ferroviaria e zona decentramento velivoli aereoporto El Quantara (sud Porto Said): osservati incendi;
-
giorno 4, mitragliato concentramenti ed attendamenti nemici.
-
Situazione presunta forze contrapposte alla data del 4 luglio 1942, risulta dall' al!. 211.
9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (all. 2 12 - 213): -
su intero settore C.S.I.R. attività aerea nemica: qualche vittima tra la popolazione civile; 1 bombardiere russo è stato abbattuto da contraerea italiana e germanica.
TI) COMUNICAZIONI E RICHIEST E DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore Regio Esercito: -
comunica (foglio 1131 7 - ali . 214) in riferimento al foglio 21898 del 5 giugno u.s. (v. ali. 269) circa difese frontiere marittime nel territorio del Comando Superiore Slovenia Dalmazia;
-
invia la situazione grafica dello scacchiere greco alla sera del 3 luglio;
-
(ali. 21 5); invia la si tuazione grafica delle truppe del M ontenegro alla sera del 4 luglio (al!. 216);
-
invia la situazione grafica delle truppe dipendenli del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia alla data del 4 luglio (ali. 217).
2) Stato Maggiore Regia A ereonautica: -
segnala (telegramma 3/12372 all. 2 18) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 2 e 3 luglio;
-
comunica (foglio 1B - 9373 - ali. 219) circa richiesta tedesca di ri lievi fotografici zona territorio confine italo - germanico;
-
comunica (foglio l /C/4525 - ali. 220) circa sorveglianza notturna dei velivoli decentrati negli aereoporti dell'Egeo .
3) Comando Superiore Albania - in rif. al telegramma 764 del 3 giugno del Col. Benfatti (v. al!. al telegramma) comunica (telegram-
520
DIARIO STORICO DEL 4 LUGLIO 1942 • XX
ma 4073 - ali. - 231) che località Brabonijc e Zupca trovasi linea demarcazione stabilita a Berlino nel novembre scorso. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia rfferisce (telegramma 14410 - ali. - 222) in riferimento al telegramma 22213 (v. ali. 167) circa occupazione seconda zona. 5) Comando 8AArmata: - segnala (telegramma 02/1214 - 02/1251 - ali. 223 - 224) affluenza truppe 8A Armata in zona operazione; - comunica (telegramma 02/1205 - ali. 225) circa dipendenza 8A Armata da Comandante Armata tedesca meno anziano di Eccellenza Garibaldi. 6) Legazione d'Italia a Belgrado comunica (foglio 1036 ali. 226) circa servizio scorta convogli carburanti. 7) Ministero Affari Esteri rappresenta opportunità (telegramma 4547 - ali. 227) far venire a Roma gli ufficiali Esercito iracheno lbrahjm Juvad e Hassan El Hindi che trovasi in Germania. 8) Ministero Africa Italiana invia (ali. 227 bis) uno studio redatto dal Ministero Africa su alcune questioni concernenti l'Africa. III) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ambasciata italiana a Berlino comunica (foglio 2560/B ali. 228) circa riconoscimento tedesco dell'apporto italiano in guerra. - 2) Generale tedesco presso il Quartier Generale Forze Armate italiane comunica (foglio la 0127 /42 - ali. 229) decisioni O.K. W invio in Libia di un reggimento di fanteria rinforzato tedesco di stanza a Creta e comunica sospensione dell'invio a Creta del battaglione lavoratori specialista per fortificazioni. - 3) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1922 - ali. 229 bis) situazione ali' alba del 4 luglio al fronte russo-tedesco. - 4) Nucleo di collegamento italiano con Armate Tedesche Est: - segnala (telegramma 107 ali. 230) notiziario operativo del 4 luglio. - 5) Si informa (telegramma 60869 ali. 231) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si trasmette (foglio 10913 ali. 232} allo Stato Maggiore Regia Aereonautica copia in stralcio della relazione inviata dal Comando Difesa Territoriale di Genova relativa ali' esercitazione
_
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
_D _JA_RIO STORICO DEL 4 LUGLIO 1942 -_ xx___
----
521
di attacco aereo a Genova. Si informa (telegramma 10964 - 10965all. 233 - 234 il Maresciallo d'Italia Cavallero in Africa Settentrionale Italiana che fino ore 6 del 3 corrente Com a ndante navi rrancesi in Alessandria non aveva ricevuto alcun ultimatum inglese e che Comandante stesso ha manifestato intenzione raggiungere Sfax o Suda. Si comunca (te legramma 2 2328 ali. 235 ) al Comando 8" Armata che questione di cui al telegramma 02/1205/A (v. ali. 225) è stata sottoposta decisione del Capo di Stato Maggiore Generale. Si trasmette (foglio 22322 ali. 236) al Ministero Affari Esteri copia dei telegrammi relativi alla questione zona Metkovic Ploca. Si chiede (telegramma 22344 - ali. 237) al Comando Superiore Albania andamento linea demarcaione in atto tra occupazione italiana zona laghi Presba e occupazione bulgara - germanica dei settori Bitola e Florina. Si trasmette (foglio 22345 - alJ . 238) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia copia di un appunto pervenuto dal Ministero Affari Esteri relativo all'a pertura di un consolato germanico a Ragusa. Si trasmette (foglio 22346 ali. 239) a l Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia copia degli accordi tecnici relativi a lavori in zona Piota. Si comunica (foglio 2234 7 - ali. 240) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia circa il rientro graduale in territorio nazionale di tutti i reparti G. a F. dislocati oltre confine . Si comunica (foglio 22348 ali. 24 1) al Ministero Guerra Gabinetto circa la costruzione della strada Pec - Rozan (Rozai). Si autorizza: (telegramma 31440 - ali. 242) lo Stato Maggiore Regia Marina in rif. al telegramma 20495 del 3 luglio (v.all. al telegramma), l'aviotrasporto da Castelvetrano a Tripo li di 275 militari della Marina e Milmart, usufruendo di un aereo al giorno. Si assicura (telegramma 3 1441 ali. 243) il Capo di Stato Maggiore . Generale di aver disposto in conformità telegramma 3 1345 del 3 luglio (v. ali. al telegramma). Si informa (telegramma 31442 ali. 244) il Capo di Stato Maggiore Generale che da fonte giapponese viene segnalato giorno 23 giugno che convoglio di 50 trasporti recanti 60000 uomini Americani e materiali da guerra è partito da Città del Capo con destinazione Golfo Persico.
522
DIARIO STORICO DEL 4 LUGLIO 19'1 2 - XX
-
-
-
-
-
-
Si ordina (telegramma 31443 - ali.· 245) allo Stato Maggiore Regio Esercito che siano subito messi a disposizione Direzione Superiore Trasporti n. 60 rimorchi "Viberti" per trasporto carri armati. Si precisa (telegramma 31444 - all.246) alla Direzione Superiore Trasporti utilizzazione carico prossimo convoglio per l'Africa Settentrionale Italiana. Si chiedono (foglio 31445 - ali. 247) all'Ufficio Potenziale Bellico del Comando Supremo alcuni dati relativi alla produzione mensile di rimorchi "Viberti". Si ordina (foglio 3 1447 - ali. 248) allo Stato Maggiore Regio Esercito di disporre l'assegnazione all'esige nza Africa Settentrionale dei gruppi artiglieria semoventi DLII e DLIV da 75/18 e per l'assegnazione ali' esigenza "C3" dei gruppi CXXXII e CXXXIII da 47 già previsti per le Divisioni "Ariete" e. "Littorio". Si comunica (foglio 3 1448 - ali. 249) allo Stato Maggiore Regia Aereonautica in rif. al foglio C/4095 del 15 giugno u.s. circa la difesa degli aereoporti della Libia. Si comunica (telegramma 31449 - al!. 250) al tenente colonnello Mon tezemolo in Africa Settentrionale circa necessità che Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana organizzi minimo attrezzatura aereoportuale per scarico materiale aviotrasportato a Tobruch o altra futura località.
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8.00 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo che gli riferisce sulle novità. ORE 8. 15 - Parte per Berta. ORE 8.45 - Rapporto al Duce. ORE 10,00 - Rientra a Supercomanclo. Nel pomeriggio invia il Ten . Col. Montezemolo al seguito di Eccellenza Bastico a conferi re con Rommel che aveva telegraficamente chiesto cli vederlo. ORE 21 ,00 - Riceve dal generale Magli seguenti telegrammi circa: -
-
comunicazioni Comandante forza nava le francese Alessandria a suo Governo (v. ali. 234}; comunicazioni Comandante forza navale francese Alessandria circa sua intenzione e nostre disposizioni al riguardo (v. ali. n. 233};
DIARIO STORICO DEL 4 LUGLIO J942 - XX
523
-
informazioni giapponesi sui movimenti navali nemici da Città del Capo (v. ali. 244);
-
attacchi a nostro convoglio per la Libia (ali . n. 251) ;
-
operazioni tedesche in Russia (all. n. 252);
-
proclamazione stato di assedio a Il Cairo (all. n. 253);
-
bombardamento Gibilterra (all . n. 254);
-
telegramma di felicitazioni Maresciallo Keitel (all. n. 255);
parere favorevole del Fuhrer circa nomina Rommel a Comandante truppe occupazione Egitto (ali. n. 256); ORE 21 ,30 - Dispone spedizione seguenti telegrammi: -
-
a Comando Supremo circa invio tre motozattere germaniche (ali. n. 257);
-
al Comando Supremo circa invio battaglione carri M esigenza "C 3" (ali. n. 358): ORE 12 ,3 0 - L'Eccellenza Riccardi , in assenza del Ca po di Stato Maggiore Generale, presiede la riunione per i trasporti (ali. 259). VI) ATT IVITÀ INFORMATIVA li Servizio In form azioni Militari trasmette:
-
informazioni circa viaggio ufficiali corsi Istituto Superiore di Guerra bulgaro (ali. n. 260)
- li bollettino notizie (ali. n. 261 a,b,c); -
il bollettino giornaliero n. 185 (ali. n. 262):
-
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 831 (all . 263).
VII) ATTNITÀ INERENTE ALL' ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa che dal 6 ali' 11 luglio ['"Archimede" sarà in zona Tolone per esercitazioni (telegramma 39877 - ali . n. 264). Vili) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 767 (ali. n. 265). IX) Condizioni metereologiche (ali . n. 266).
DIARIO STORICO DEL 5 LUGLIO 1942 - XX
525
5 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCH IERE M ETROPOLITANO (ali. n. 267-268-269):
-
notte sul 5 e 5 mattina allarmate alcune località della Sicilia per rumori sospetti.
-
5 pomeriggio (ore 17 circa), aereo nemico ha sganciato bombe dirompenti ed incendiarie presso Lentini {ovest nord - ovest Augusta):
2) S CACCHIERE SLOVENI/\ (ali. n. 270): -
in zona St. Jost (ovest Lubiana), è stato dislocato nostro battaglione, per chiusura frontiera in concomitanza azioni in corso nella Slovenia tedesca.
-
In zona nord - esl Novo Mesto, nostro reparto ha m esso in fuga nucleo ribelli, infliggendo un morto.
3) S CACCH IERE CROAZIA (ali. n. 278): -
in operazioni rastrellamento zona sud - ovest Knin sono stati inflitti 20 morti e 18 catturati; subiti 3 morti e 2 feriti.
-
È stato istituito il Comando Militare Marittimo di Ploc0 (foce Narenta).
4) S CACCHIERE -
M ONTENEGRO
(ali. n. 171):
in operazioni rastrellamento zona sud - ovest Berane sono stati posti in fuga nuclei ribelli.
5) S CACCHIERE GRECO (ali. n. 272): -
nulla da segnalare .
6) S CACCHIERE E GEO (ali. n. 273 - 274): -
mattino 5, bombardato da nostri aerei Porto Saicl:
-
obiettivi centrati.
7) S CACCI-IIERE M EDITERRANEO:
-
a) Stato Maggiore Regia M arina segnala (ali . 275-276): -
convoglio "Monviso" (3 piroscafi), proveniente da Taranto, è giunto a Bengasi 4 sera.
-
Duran te la navigazione è stato ripetutamente attaccato da aereosiluranti , bombardieri e smg. nemici: nessun danno.
-
Confermato affondamento smg. nemico ad opera della torpediniera "Pegaso" (2 sera, acque nord - est Ras A amer, ovest A pollonia).
-
4 mattina, a circa 50 miglia nord - ovest To lemaide (nord - est
526
_ _ _ _ _D _I_AR_IO -'---'STORICO DEL_5_L_UG _L_I0 _ 19_4_2_- x _x_ _ _ _ _ _ __
Bengasi), stessa torpediniera ha attaccato e colpito altro smg. nemico: grande quantità di nafta comparsa nella zona e bolle d'aria fanno ritenere che smg. sia affondato. - Sono in agguato o in navigazione n. 11 smg. in Mediterraneo e n. 6 in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 4 alle ore 12,00 del 5, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 40 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia A ereonautica' segnala (ali. 277 - 278 279 - 280 - 280 bis): - notte sul 5 , velivoli tedeschi hanno bombardato con visibili effetti l'aereoporto di Ta Venezia. - Tarda sera del 5 , velivoli italiani hanno bombardato aeroporto Micabba. 8) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 281-282283-284-285): - Fronte Egiziano:
-
4 pomeriggio, respinto attacco nemico in direzione Alama El Dihmaniya (proveniente da sud - est). -Nessun altro avvenimento di rilievo. - Attività aerea: - aviazione nemica nuovamente molto attiva sul campo cli battaglia. In combattimenti aerei sono stati abbattuti 17 aerei sicuramente (sette da Italiani e dieci da Tedeschi) e quattro probabilmente da Italiani. Un nostro caccia non è rientrato. - Nostri velivoli hanno: - notte sul 4, bombardato porto di Alessandria; - 4 pomeriggio, bombardato e mitragliato concentramenti di automezzi nemici in zone nord - est Naqb Abu Dweis e sud - est Alam El Onsol: 30 automezzi ed una autocisterna incendiati, altri automezzi inutilizzati; - tarda sera 4 e notte sul 5 , bombardato Porto Said (obiettivi centrati) , postazioni contraerea zona Ismailia (canale di Suez) e Porto Suez (effetti non potuti accertare causa foschia). Tre aerei non sono rientrati. - No tte sul 5, aerei nemici hanno bombarda to porto Bengasi: nessun danno nè vittime.
DIARIO STORICO DEL 5 LUGLIO 1942 - XX
527
-
Giorno 5, in combattimenti aerei abbattuti cinque velivoli nemici, un nostro aereo non è rientrato.
-
Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7, 30 del 6 luglio, risulta dall'ali. n. 286.
9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.J.R. segnala (ali. 287 - 288); -
fronte terrestre nessun awenimento di rilievo.
-
Attività aerea nemica con azione di bombardamento e mitragliamento: finora non segnalati danni nè vittime.
11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (telegramma 12558 ali. 289) -
aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 4 e 5 luglio.
2) Stato Maggiore Regia Marina trasmette (foglio 17340 - ali . 289 bis) copia di uno studio di primo orientamento relativo all'operazione "C 4". 3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: -
comunica (telegramma 14 41 - ali . 290) circa richiesta da parte generale tedesco Stah che dirige le operazioni tedesco croate in Bosnia di passaggio temporaneo, se necessario , alle truppe tedesche oltre linea di demarcazione in corrispondenza territorio Sanskimost ove non esistono presidi italiani;
-
comunica (telegramma 7323 - ali. 291) circa assunzione direzione lavori porto di Ploca sotto giurisdiz ion e tecn ica Ministero Marina italiana.
4) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1266 - 02/1282 all. 292-293) affluenza zona operazione truppe 8A Armata. 5) Regia Missione Militare Italiana: -
comunica (telegramma 3209 - ali. n . 294) situazione alle ore 8 del 5 luglio;
-
comunica (telegramma 3 148 ali. n. 295 circa richiesta germanica di cui al telegramma 14411 del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia (v. all. 290 odierno).
6) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 8/13119-all. 296) in merito al telegramma 22235 del 27 giugno (v. ali. 1496) relativo al piroscafo svedese "Stureborg" .
528
DIARIO STORICO DEL 5 LUGLIO 194 2 - XX
------
III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche -
segnala (telegramma 1931/S - ali. n. 297} situazione all'alba del 5 luglio al fronte russo-tedesco. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate Tedesche Est invia notiziario operativo 5 luglio (ali. n. 298). 3) S i informa (telegramma 60872 - ali. n. 299} il generale Von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione. 4) L'Ufficio del generale germanico presso¡ il Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica (foglio 0124/42 - all.300) circa sgombero e sgombero parziale della 2A zona nella Croazia. IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI: 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale impartisce (foglio 15649 ali . 300 bis) disposizioni ai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate circa gli studi e la preparazione della nuova esigenza "C 4". 2) Si comunica (foglio 2115 - ali. 301) alla Missione Militare Italiana in Croazia in riferimento al foglio 2818 del 12 giugno u.s.(v; ali. 1047) il nulla osta perchè i piloti croati attualmente in istruzione presso la scuola di pilotaggio di Mostar vengano inviati in Italia per conseguire il brevetto militare. - Si comunica (foglio 2 116 - ali. 302} al Ministero Guerra Gabinetto circa organizzazione della Gendarmeria croata. - Si ordina (foglio 2117 - ali. 303) al Ministero della Guerra Gabinetto di aderire alla richiesta della Marina circa il giuntista capitano R.E..fanali Fiore. - Si ordina (telegramma 22360 - ali. 304) allo Stato Maggiore Regio Esercito che in relazione situazione in atto in Africa Settentrionale, le quattro navi costituenti scaglione "Siena" passano a temporanea disposizione dell'Ammiraglio dell'Egeo per trasporti Africa. - Si informano (telegramma 22361 - ali. 305) i Comandi Superiori Grecia ed Egeo cli quanto sopra. - Si concorda (foglio 22361 - ali. 306) con l'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa trasporti a Creta cli cui al foglio 127 /42 (v. ali. n. 229). - Si comunica (foglio 22363 - ali. n. 307) all'Ufficio del genera-
----
-
-
-
-
-
XX - - -DIARIO - STORICO - - DEL 5 LUGLIO-1942 - --
--
--
529
le germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane che nella notte sul 3 luglio in località Abmaninhaj (Albania) è caduto un aereo di nazionalità germanica del tipo Junker 88. Si trasmette (foglio 22 366 - ali . 308) un appunto per il Barone Scammacca - funzionario del Ministero degli Esteri presso il Comando Supremo italiano - relativo al vitto e armamento di operai italiani in zona Ploca; Si informa (foglio 22370 - all. 309) l'Ufficio del generale Germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane che in seguito a richiesta tedesca, il Comando Supremo ha concesso il proprio nulla osta per il temporaneo passaggio delle truppe tedesche operanti in Bosnia, oltre la linea di demarcazione. S i chiede (telegramma 50615 - a li. 310) al Coma ndo S uperiore Egeo conferma affondamento piroscafo colpito da aereosilurante mattino 4 luglio di cui al telegramma E/3800 (ali . al telegramma); Si comunica (telegramma 50624 - a li. 3 11) a llo Stato Maggiore Aereonautica la risposta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito alla richiesta francese di atterraggio in Africa Settentrionale del!' aereo di collegamento con Gibuti di cui a l telegramma 1B/ 9310 e lB/9341 (all. 148 - 178). Si ordina (foglio 15648 - ali . 3 11 bis) allo Stato Maggiore Regio Esercito di esaminare il problema della cartografia esistente della Tunisia e dell'Algeria orientale.
V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
-
Il Comando Superiore Egeo conferma (telegramma E/2824 - ali. 31 2) in risposta al telegramma 50615 odierno (v. ali . 310) che componenti equipaggio aereosilurante che ha colpito piroscafo assicurano averlo visto affondare.
VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 18,00 - Riceve il tenente colonnello Montezemolo che gli riferisce sulle novità della fronte. ORE 21,00 - Dispone invio seguenti telegrammi: -
ad A.R. Duca di Pistoia. Ringraziamento felicitazioni
530
DIARIO STORICO DEL 5 LUGLIO I 942 - XX
(ali. 313). -
a Comando Supremo. Richiesta urgente invio pezzi da 47 e da 20 (ali. n. 314);
-
ad Addetto Militare Croazia - Ringraziamento auguri (ali. 315);
a Comando Supremo. Approvazione lettera circa esigenza "C 4" (ali. n. 316). ORE 21 , 1 O - Riceve lettera dal genera le Magli (ali. n. 3 17) . ORE 13,00 - L'ammiraglio Riccardi, in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, presiede la consueta riunione per i trasporti (ali. n. 3 18}. -
VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA - li Servizio Informazioni Militari trasmette : - il bollettino notizie (ali. n. 319 a ,b,c); - il bollettino giornaliero n. 186 (ali. n. 320); -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 832 (ali. n. 321).
VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a} li Capo di Stato Maggiore Generale richiama (telegramma 10975 - a li. n. 322) la Commissione Italiana Armistizio Francia circa l'opportunità che le comunicazioni di servizio fra la Commissione ed altri enti passino sempre tramite il Comando Supremo dal quale la Commissione dipende. b) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa che giorno 7 luglio sarà zona Tolone il sommergibile "Casablanca" per esercitazioni. (telegramma 39976 - alLn. 323}. IX} È stato pubblicato il Bollettino Guerra n. 768 (ali. n. 324). X) Condizioni metereologiche (ali. n. 325)
DIARIO STORICO DEL 6 LUGLIO 1942 - XX
531
6 L UNEDÌ 1- NOVITÀ OPERATIVE 1) S C/\CCI-llERE M ETROPOUT/\NO (alt. n. 326 - 3 27):
. 2}
-
notte sul 6, allarmate alcune località della Sicilia.
-
Sono stati diffidati da ribelli a proseguire lavoro:
-
operai miniere lignite presso Bisterza (nord - ovest Fiume};
-
tre abitanti di Ciana (nord Fiume} intenti al taglio legna (prelevati e poi rilasciati}.
-
In zona a sud - est di Trieste sconosciuti hanno fatto saltare due tralicci della linea ad alta tensione .
S CACCHIERE SLOVENIA
(ali. n. 328):
-
In corso operazioni rastrellamento in varie zone:
-
presso Ribnica (est Cerknica} distrutto deposito esplosivi e catturati alcuni ribelli.
-
Nella stessa zona nostra pattuglia in perlustrazione notturna ferrovia urtava mina che esplodeva causando tre morti (un ufficiale} e due feriti.
-
In zona K amenjak (nord - est Fiume), nostro reparto in movimento è stato assalito da consistente nucleo di ribelli fugati al sopraggiungere nostri rinforzi; inflitte perdite non accertate subendo otto m orti e tre feriti.
-
Altro scontro tra ribelli e nostri elementi protezione ferrovia presso Buccari; inflitto un morto, subendo un ferito.
3) S CACCH IERE DALMAZIA (all. n. 328):
-
giorno 4 , presso campo aviazione Zemonico (est Zara} catturati 6 ribelli armati subitÒ fucilati.
-
Presso Vrana (sud est Zara} reparto camicie nere in raslrellamento ha subito sette feriti.
-
In zona Vodice - Scardona (presso Sebenico) catturati 5 ribelli.
4) S CACCHIERE CROATO (alt. n. 328):
-
presso Brlog (sud Ogulin) nostra autocolonna è stata attaccata da ribelli fugati per intervento nostri rinforzi; inflitte perdite imprecisate subendo quattro feriti;
-
presso M edak (sud est Gospic) treno merci fatto segno fuoco fucileria : un nostro militare ferito;
-
presso Vrlika (sud - est K nin} nostro reparto ha disperso nucleo partigiani uccidendone uno;
-
fucilati dieci dei partigiani catturati nelle recenti operazioni zona
5_32_
_ _ _ _ _ _D _IA _R _IO -'---'ST _O :_R_ICO DEL 6_ L_U_G_L_IO_ l_9_42_ -_XX _ _ _ _ _ _ _ __
-
Vrgorac (sud - est Mostar); la linea Mostar - Sarajevo, affidata da tempo a protezione trupP.e croate, è stata interrotta da formazioni partigiane che hanno occupato stazione presso Konijce ed incendiato tradotta croata diretta a Sarajevo; 180 militari Croati che erano sul treno, sembra non abbiano opposto resistenza; un nostro sottufficiale ed un carabiniere dispersi.
5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 329}:
-
in rastrellamenti eseguiti nell'ultima settimana (settore "Venezia") sono stati catturati un capo comunista (soggetto a taglia) e due ribelli propagandisti.
6} SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 330 - 331):
-
in operazioni polizia per repressione banditismo zona M. Parnaso (sud Lamia - Grecia) catturati 3 banditi ed arrestate famiglie altri banditi tuttora latitanti; operazioni proseguono.
7} SCACCHIERE EGEO (ali. n. 332 - 333}:
-
Nulla da segnalare.
8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 334 - 335): - smg. "Toti", giunto a Derna ore 21 del 5, è stato awiato a Ras El Hilal (50 km. nord - ovest Derna) , dove è giunto il 6 alle ore 9 ,30. - Sono in agguato o in navigazione dodici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 5 alle ore 12,00 del 6 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 4 7 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (all. n. 336-337338): - notevole attività esplorativa sul bacino Mediterraneo e per scorte a nostro traffico navale. - A Malta sono stati bombardati: - aereoporto Ta Venezia, il giorno 5 e notte sul 6 (33 aerei tedeschi}; - il giorno 6 è stato colpito 1 velivolo inglese; - zona decentramento velivoli Micabba, il giorno 6, (sette aerei italiani);
DIARIO STORICO DF.L 6 LUGLIO 1942 - XX
533
-
abbattuti in combattimento otto velivoli nemici sicuri e cinque probabili;
-
tre nostri apparecchi non rientrati. Due nostri bombardieri hanno dovuto effettuare atterraggio di fortuna in segui to ad attacco nemico (l'equipaggio di uno è stato tratto in salvo da idro - soccorso tedesco; dell'equipaggio dell'altro, incendiatosi nell'atterraggio: un ufficiale ed un sottufficiale morti, quattro feriti).
9) S CACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Supe riore Africa S etten trionale· Italiana segnala (ali. n . 339-
340-341-342-343-3 44-345): - Fronte Egiziano: -
nulla di notevole da segnalare.
-
Continua riordinamento nostro schieramento e potenziamento nostra linea.
-
Divisione "Bologna" in trasferimento da zona Agedabia - El Agheila in zona Capuzzo - Halfaya.
-
Attività aerea: -
giorno 5 nostri aerei hanno ripetutamente attaccato concentramenti di automezzi nemici ; 7 automezzi incendiati e 22 altr i inutilizzati; notati grandi incendi ed esplosioni.
-
Aerei tedeschi hanno abbattuto sei velivoli nemici .
-
Permane intensa attività aerea nemica su campo di battaglia.
-
Aerei nemici hanno bombardato:
-
notte sul 6 Tobruch (porto - città - dintorni) mancano comunicazioni circa eventuali danni: un apparecchio nemico abbattuto;
-
6 sera Bengasi (in particolare porto) : un relitto di piroscafo è saltato in aria; nessun danno ai piroscafi in porto; due morti (un marinaio - un musulmano); 48 tra feriti (uno solo grave) e contusi militari e militarizzati.
-
Giorno 6, apparecchio inglese che eseguiva mitragliamento-frà Tobruch e Bardia, è precipitato per urto contro palificazione.
-
Situazione.forze contrapposte alla data del 6 luglio, risulta dall'ali. 346 .
10) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.l.R. segnala (ali. n.
347-
348): -
su intero settore C.S.I.R. attività aerea nemica, particolarmente intensa nei settori "3/\ Celere" (lievi danni a fabbricati) e "Pasubio" (senza danni) .
534
DIARIO STORICO DEL 6 LUGLIO 1942 - XX
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Ufficio Trasporti - comunica
(telegramma 9/5126 - all.349) circa aviotrasporti da Lecce a Tobruch di 40 attrezzature per accoppiamento motori e battelli pneumatici. 2) Ministero della Guerra - Gabinetto -: - trasmette (foglio 40827/108 - 1 -1 - ali. n. 350) a seguito lettera 35390/1081 - 1 - del 12 giugno (v. ali. n. 241) lettera del Comando Superiore Albania relativa alla costruzione della strada Pec - Rozan; - comunica (foglio 41449 - ali. n. 351) circa sostituzione generale di brigata Amato Attilio della Missione Italiana a Zagabria . 3} Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (te legramma 3/12613 - ali. n. 352) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 5 e 6 luglio. 4) Missione Militare Italiana in Croazia segnala situazione alle ore 8 del giorno 6 luglio (telegramma 3224 - ali. n. 353}. 5} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/12265 all.353 bis} circa reparti germanici per le oasi sud - libiche. 111) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ufficio generale tedesco presso Quartier Generale delle Forze
Armate italiane: - comunica (foglio Ja 0123/42 - ali. 354) che tutti i comandi tedeschi interessati sono stati informati delladislocazione nella baia di Suda della squadriglia italiana da ricognizione marittima e della nave "Miraglia"; - invia (Ja 0130/42 - ali. n. 355) una comunicazione dell'O.K. W relativa al trattamento della flotta fra ncese di Alessandria d'Egitto. 2} Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1939/S - ali. n. 356) situazione all'alba del giorno 6 alla fronte russo tedesca. 3} Nucleo italiano di collegamento con Armate Tedesche Est invia il notiziario operativo del 6 luglio (telegramma 118 - ali. n. 357). 4} Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60874 - ali. n. 358) sulla situazione nei vari teatri di operazione .
DIARIO STORICO DEL 6 LUGLIO 1942 - XX
535
IV) DIRETTIVE ED ORDINI SUPPORTATI 1) Il Duce emana (ali. n. 358 bis) le direttive per la continuazione della battaglia per la conquista dell' Egitto e dà disposizioni per i prigionieri inglesi. 2) Si ordina (telegramma 10987 ~ ali. n. 358 ter) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma E/ 6 225 M. (v. ali. 244) ricognizioni su porto Alessandria circa presenza navi da guerra francesi in quel porto. - Si invia (telegramma 22364 - ali . n. 3 5 9 ) alla Missione Mil ita re Itali a na in Croazia il nulla o sta del Comando Superiore circa richiesta passaggio oltre le linea di demarcazione delle truppe tedesche operanti in Bosnia. - Si comunica (telegramma 22365 - ali. n. 360 ) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa arrivo zona porto Ploca di 4 00 operai italiani. - S i chiede (telegramma 22368 - a li. n. 36 1) al Comado Superiore Slovenia - Dalmazia data inizio operazioni grande stile in Slovenia. - Si invia (te legramma 22 369 - a li. n. 36 2 ) allo Stato Maggiore Regio Esercito il nulla osta per quanto riguarda la sistemazione della strada Mrzla Vodica - Ca bar di cui al foglio 205482 del 1° luglio (v. ali. 146}. - Si comunica (telegramma 22385 - ali. n. 363) al Comando Superiore Grecia - in risposta al telegramma 034001 del 6 corrente (v. ali. al telegramma) che la costituzione del Comando di tappa di cui al telegramma 22293 del 2 luglio (v. ali. 5 7) ha carattere prowisorio. - Si chiede (telegramma 23386 - a li. n . 364) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in riferimento al telegramma 9021 dello Stato Maggiore Regio Esercito del 27 maggio u.s. (v. ali. 1581) nominativo Grande Unità prescelta per rimpatrio e in riferimento al telegramma 22078 del 16 giugno (v. ali. n. 8 95) data e zona in cui Divisione alpina "Taurinense" verrà concentrata a disposizione Comando Supremo. - Si comunica (telegramma 2241 2 - ali. n. 265) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa sorveglianza notturna velivoli decentrati aeroporti in Egeo. - Si comunica (telegramma 22412 - ali. n. 3 66) allo Stato Maggiore Regio Esercito in riferimento al foglio 100724/432 del 2 luglio della Direzione Generale Genio in merito al materiale da traghettamento per l'Africa Settentrionale Italiana
536
DIARIO STORICO DEL 6 LUGLJO 1942 • XX
-
-
-
-
Si aderisce (telegramma 31462 - ali. n. 367) alla richiesta della Direzione Generale della Motorizzazione di cui al foglio S /12155 del 18 giugno relativa ad automezzi civili per l'Africa Settentrionale Italiana. Si informa (telegramma 31463 - alt. n. 368) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa aviotrasporti per Tobruch delle attrezzature per accoppiamento battelli pneumatici con motori fuori bordo. Si ringrazia (foglio 40499 - ali. n. 369) l'Ufficio germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane della comunicazione di cui al foglio Ja 0123 / 42 del 4 luglio (v. ali. n. 354). Si rimette (foglio 40500 - ali. n. 372) allo Stato Maggiore Regia Marina copia del foglio Ja 0123 /42 (v. ali. n. 354) relativo alla base idro nel Mediterraneo orientale (Suda). V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE
1) Comando Superiore Grecia risponde al telegramma 2234 del 4 luglio (v. ali. n. 237) precisando (telegramma 048291 - alt. n. 3 71) andamento linea demarcazione zona laghi Presba e Florida. 2) Comando C.S.I.R. in rif. al telegramma 331 del 22 gennaio (v. alt. n. 1117) - comunica di aver ottemperato (telegramma 3/1822 - alt. n. 372). VI) ATTIVITĂ€ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 - Invia seguenti telegrammi: -
A.R. Ferdinando di Savoia Duca di Genova - ringraziamento felicitazioni (ali. n. 373); - colonnello Magliano - come sopra (ali. n. 374); - generale Halder come sopra (ali. n. 375); - A.R. Maria Luisa di Genova - come sopra (ali. n. 376); - Feldmareschall Keitel - come sopra (ali. n. 377); - Ambasciatore. giapponese - come sopra (ali. n. 378) ; - Eccellenza Scuero - come sopra ali. n. 379). ORE 8, 15 - Parte per Berta.
DIARIO STORICO DEL 6 LUGLIO 1942 - XX
537
ORE 8,45 - Rapporto al Duce. ORE 9, 15 - Parte per rientrare a Supercomando . ORE 12,00 - Parte per l'aereoporto. ORE 13,00 - Con Gen. Rintelen , tenente colonnello Montezemolo, tenente co lonnello San Marzano parte in volo per Roma. ORE 18,00 - Atterra a Centocelle nord. ORE 13,00 - L'Eccellenza Riccardi , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, presiede la consueta riunione sui trasporti (all. n. 380). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazion i Militare trasmette:
-
Il bollettino notizie (ali. n. 381 a , b, e);
-
Il bollettino giornaliero n. 187 (ali. n. 382);
-
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 833 (ali. n. 383).
VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL' ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 769 (all. n. 384). X) Condizioni metereologiche (ali. n. 385).
DIARIO STORICO DEL 7 LUGLIO J 942 • XX - - --
539
7 MARTEDÌ 1- NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE
METROPOUT/\NO
(ali. n. 386-387-388-389):
-
giorno 6, in zona nord - est S.Vito di Vipacco , pattuglia carabinieri reali ha posto in fuga due ribelli e catturato un fucile.
-
Notte sul 7, circa 15 ribelli hanno aperto il fuoco contro nucleo 74° reggimento fanteria, nei pressi di Mattuglie (Abbazia) poche ore dopo sfuggendo all'appostamento, detta banda è riuscita a fuggire nel Castuano , attraverso un varco aperto nella rete di confine.
-
Notte sull' 8 , incursione aerea su Messina e Reggio Calabria: bombe cadute in mare nelle acque dello stretto; nessun danno e nessuna vittima, un bombàrdiere abbattuto in mare nelle acque dello stretto; nessun danno e nessuna vittima, un bombardiere abbattuto in mare dalla difesa contraerea (mezzi di soccorso della Marina hanno tratto in salvo due membri dell'equipaggio, tra cui 1 guardamarina).
2) ScACCHIERE SLOVENIA (all. n. 390):
-
3)
scontri con ribelli in zone Slivnjca (sud-est L ubiana) ed ovest Novo Mesto: inflitti quattro morti ; subito un morto (ufficiale) e due feriti (un ufficiale).
SCACCHIERE CROAZIA
(ali. n . 390):
-
effettuate operazioni di rastrellamento in zone nord Vrbovsko (nord o vest Ogulin; rinvenute armi e munizioni) e nel territorio della Divisione "Sassari" (inflitti sette morti ed otto catturati, passati per le armi).
-
Durante operazioni di rastrellamento effettuate nei giorni 3 e 4 in zona Oklaj-Promina (sud - ovest Knin), sono stati inflitti ai ribelli complessivamente 56 morti e 9 catturati. Nostre perdite 3 morti e 9 feriti (un ufficiale}.
-
Formazioni p artigian e, provenienti dalla zona nord - ovest Konijce (nord Mostar) hanno effettuato puntate verso la ferrovia Konijce - Mostar, ma sono state respinte con perdite.
-
In zona est K onijce, formazioni anticomuniste hanno respinto attacchi di partigiani, subendo cinque morti.
4 ) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali. n . 391 ):
-
iniziata operazione rastrellamento zona Visegrad - Strmica Cajnice-Rudo. Forze impiegate: un battaglione rinforzato. Durata prevista: 1O giorni.
540
DIARIO STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 - XX
- - - - - - - - --
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 392-393):
- armi e munizioni rastrellate nella settimana: - cannoni uno, mitragliatrici 4, fucili mitragliatori 4, fucili guerra 726 ; fucili caccia 515; pistole 365; proietti artiglieria 39; cartucce 3000; esplosivo kg. 5. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 394-395):
- Nulla da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. 396 - 397 - 398); - sommergibile "Sciesa" è partito (20 ,30 del 6) da Ras El Hilal (ovest nord - ovest Derna) per Taranto. - Sono in agguato o in navigazione n. 14 sommergibili in Mediterraneo e 5 in Atlantico. - Dalle ore 12 del 6 alle ore 12 del 7 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 45 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonnellate. - Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e tre navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (ali. n. 399-400401-402) : - A Malta sono stati bombardati: - aereoporto Ta Venezia, il giorno 5 e la notte sul 6, (33 aerei tedeschi), abbattuto uno Spitfire; - zona decentramento velivoli Micabba, il giorno 6, (sette aerei italiani); abbattuti in combattimento otto velivoli nemici sicuri e cinque probabili; tre nostri apparecchi non rientrati. - Atterraggi di fortuna di due nostri caccia per copertura - campo (piloti incolumi, velivoli danneggiati) e di due bombardieri in seguito ad attacco nemico (l'equipaggio di uno è stato tratto in salvo da idrosoccorso tedesco; dell'equipaggio dell'altro, incendiatosi nell'atterraggio: un ufficiale ed un sottufficiale morti, quattro feriti. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 402403-404-405-406-407): - Fronte Egiziano: - 6 mattina, nemico ha rinforzato e prolungato ala meridionale suo schieramento fino al. Hisiyet El Qeis, ove è stato arrestato
DIARJO STORICO DEL 7 LUGLIO l _:_ 94.:..::2_-..:..: x:...:. x _ _ __
-
541
dalla nostra artiglieria e dall'Aviazione. Per conseguenza, nostro schieramento è stato esteso fino al Deir El Harra. Nella giornata del 6, sono stati respinti reiterati contrattacchi nemici, anche con carri armati, in-zona sud El Alamein Nei giorni 5 e 6 sono state inflitte seguenti perdite: 24 carri armati e tre autoblindo distrutti; fatti alcuni prigionieri.
- Vivace attività di artiglieria su tutta la fronte. - Attività aerea: - giorni 6 e 7, nostri velivoli hanno bombardato e mitragliato concentramenti di automezzi nemici in zona Gebel Kalakh (40 km. sud - ovest El Alamein), provocando numerosi incendi. - Stessi giorni, in combattimenti aerei, sono stati abbattuti altri nove velivoli nemici (sei da Italiani e tre da Tedeschi). Non è rientrato 1 caccia italiano. - È rientrato alla base uno dei nostri velivoli segnalati non rientrati dalle azioni del giorno 4; il pilota ha riferito di aver abbattuto un aereo nemico. - Altro nostro velivolo, segnalato non rientrato dalle azioni del giorno 5, risulta atterrato entro le nostre linee (pilota incolume). - Situazione presunta forze contrapposte alle 7,30 dell' 8 luglio, risulta dall'ali. n. 408). 9) SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (ali. n. 409 -
410): ~ nostra attività esplorativa su tutta la fronte. - Attività aerea nemica senza danni.
11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 071812/6 - ali. n. 410 bis) circa unità contraerea e automezzi pronti in territorio per esigenze varie; - trasmette (foglio 206750 - ali. n. 410 ter). in risposta al foglio 15605 del 1° luglio (v. ali. 55 bis) il progetto di potenziamento della Divisione fanteria "Sabauda". 2) Stato Maggiore Regia Marina: - comunica (telegramma 5469 U. T. - ali. n. 411) circa proposta di Maridalmazia di innalzare la bandiera italiana in una
542
_ __ _ _ _D _IA _ l_ lJO _ ST _O _RICO DEL 7 LUGLIO 1942 - XX _ _ _ _ _ __
localitĂ alla foce del Narenta. 3) Stato Maggiore Regia Aereonautica: - segnala (telegramma 3/12680 - ali. n. 412) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 7 luglio - comunica (foglio 1/1/109/S - ali. n. 412 bis) che in riferimento al foglio 15631 del 3 c.m. (v. ali. 160 bis) le aereofotografie di alcuni tratti del N.A.F. potranno essere eseguite fra una quindicina di giorni. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - comunica (telegramma 01/12681 - all. n. 413) esito ricognizione aereofotografica su Alessandria di cui al telegramma 10867 del 6 corrente (v. all. n. 358). 5) Comando SA Armata: - comunica (telegramma 013/117 - alt. n. 414) circa silenzio radio ordinato da Comando Gruppo Armate sud tedesco; - segnala (telegramma 02/1320 - all. n. 415) affluenza zona operazioni truppe 8A Armata. 6) Missione Mlitare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3231 - ali. n. 416) situazione alle ore 8 del 7 luglio; - informa (telegramma 323 1 - ali. n. 41 7) circa invio in seconda e terza zona di alcuni ministri croati allo scopo d'interessare e guidare prefetti in relazione prima applicazione accordi Zagabria; - comunica (telegramma 3211 - all. n. 418) circa ripercussione in Croazia e in ambienti tedeschi nomina colonnello Pecnikar a capo Gendarmeria e circa viaggio in Italia; - informa (telgramma 31 81 - ali. n. 419) in meritp invio in contrasto con accordi fra Italia e Croazia, parte personale ufficiali, sottufficiali e truppa cavalleria di Varazdin e Stockerau per completare addestramento; - informa (telegramma 3134 - ali. n. 420) circa arresto Col. croato Righi, accusato di aver favorito l'esodo di alcuni ebrei. 7) Comando Superiore Forze Armate Albania trasmette (ali. 420 bis) la situazione grafica delle truppe dipendenti alla data del 7 luglio.
- - -DIARIO - STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 - XX
543
!Il) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche - segnala (telegramma 1951/S - ali. n. 421) situazione all'alba del giorno 7 luglio. 2) Nucleo collegamento italiano con Armate Tedesche Est: - invia (telegramma 128 - alt. n. 4 22) il notiziario operativo del giorno 7 corrente; - comunica (telegramma 129 - ali. n. 4 23) che dalle ore 0,00 del 7 si è costituito il nuovo Gruppo Armate formato dalle Armate 17 A , 1 1 A , 1 A corazzata , 8" italiana e Armata rumena. 3) Si info rma (tel. 6 0881 - ali. n. 424) il Gen. von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETINE ED ORDINI IMPARTITI -
-
-
-
-
Si comunica (f. 10928 - ali. n. 425) alla C.I.A. F. circa attività comunista in Francia. Si comunica (L 10993 - ali. n. 426) al Comando Superiore A.S.I. e per conoscenza a tutti gli enti dipendenti l'atteggiamento delle Forze Armate verso gli equipaggi e navi da guerra francesi dislocate in Alessandria secondo quanto è stato concordato con O.K. W Si comunica (te legramma 2236 7 - ali. n. 427) allo Stato Maggiore Regio Esercito (Servizio Informazioni Esercito) in rif. al telegramma 825 - 826 e 827 del 30 giugno (v. ali. al telegramma) che Comando Supremo non rawisa opportunità che ufficiali bulga ri in viaggio istruzione visitino località Albania e territori Grecia da noi occupati. Si trasmette (foglio 22390 - ali. n. 428) al Ministero Guerra Gabinetto copia del telegramma 6744 del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia relativo alla richiesta di sostituzione del generale coronati comandante della Divisione "Isonzo". Si chiedono (telegramma 22391 - ali. n. 429) al generale Oxilia notizie circa informazione che concentramenti bande partigiani a nord ed a sud Sarajevo tenderebbero accerchiare città. Si comunica (telegramma 22392 - ali. n . 430) al Ministero Marina in rif. al telegramma 5469 U.T. del 6 luglio (v. ali. n. 411) circa passi svolti presso organizzazione Totd per far ritirare bandiera commerciale tedesca e far innalzare stessa località bandiera militare italiana.
DIARIO STORICO DEL 7 LUGUO J.942 - XX
544 -----------
-
-
----------
Si dispone (telegramma 31466 - ali. n. 431) assegnazione ali' Africa Settentrionale del 10° raggruppamento semoventi 90/53 già previsto per 1'8" Armata. Si informa (telegramma 3 1467 - ali. n. 432) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma 03/8099 in data 16 giugno (v. ali. al telegramma) degli aviotrasporti di truppe per l'Africa Settentrionale Italiana effettuate dal 17 giugno ad oggi.
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 Telefona ali' Eccellenza Fougier. Argomenti: trasporti aerei - Turni - Trasporto di un terzo reggimento. ORE 9, 15 Convoca il generale Gandin. Argomenti: -
-
Invio del necessario per la ricostruzione delle Grandi Unità in Libia; - motozattere. Smontaggio delle scale. Disponibilità (46). - Invio carri M per i "Giovani Fascisti". ORE 9,35 Convoca il generale Fa ssi ed il tenente colonnello Montezemolo. Argomento: -
Invio motozattere a Marsa Matruh (da ultimarsi entro il 20 p.v.) . ORE 9, 45 Riceve gli ammiragli Riccardi e Sansonetti e l'Eccellenza Santoro. -Argomenti: - afflusso delle forze nel campo di battaglia. - Prossima azione di Rommel e necessità di alimentare la battaglia anche dopo. - Considerazioni sull'importanza cli Alessandria come obiettivo e sulle necessità di arrivare al canale per poterlo utilizzare. - Impiego di semoventi della "C 3". Dislocazione attuale di essi e modalità di afflusso. - Convogli in corso e possibilità di ingresso in Tobruch. - Trasporto di due locomotive a Tobruch. Amm. Riccardi propone di farlo a mezzo motozattere. Ritiene la cosa possibilissima. - Parco vagoni di Ed Daba (700 vagoni a due a ssi).
_ _ _____c:_ D::...: IA.:..:: Hlc.::. 0 --=.. STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 - .XX .::..:..._ _ _ __
545
-
ORE
Raddoppiamento della capacità dei trasporti a erei, facendo due turni. - Eccellenza Santoro prospetta la difficoltà di aerei e di benzina. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che non si può perdere per questo la battaglia e che occorre trovare un ripiego. Due viaggi e un gjorno di sosta; chiede questo sforzo per 15 giorni: lo esige. 10, 15 Telefona all'Ecc. Velani. Argomento: richiesta di due locomotive per Tobruch (peso di ciascuna: circa 40 tonn in confronto alla portata delle motozattere che è di 70 tonn). 1 O,40 Riprende il colloquio di cui sopra convocando anche il generale Magli . -
ORE
Argomenti: difesa contraerei di Tobruch. Necessità di incrementarla. - Precedenza dei trasporti: trattori e poi locomotive. - Conferma la necessità di fare due viaggi aerei e uno di sosta. In questo modo invece di avere venti aerei al giorno, per alcuni giorni se ne avranno quaranta. Scalo a Derna ed a Marsa Matruh. - Necessità di spostare avanti gli aerei di caccia e da bombardamento. Conseguente spostamento in avanti di 10000 tonn. di benzina. - Efficienza di Malta. Amm. Riccardi comunica che l'ultimo convoglio è stato seguito dai ricognitori da Navarino in poi ed è stato attaccato tre volte. Aggiunge che l'unico compenso per Malta sta nella ferrovia balcanica. - Il Capo di Stato Maggiore Generale decide di studiare subito la cosa con il generale Di Raimondo e parlarne poi col generale von Rintelen per i contatti necessari con l'O.K.W - Afflusso delle forze inglesi al campo di battaglia. - Il Capo di Stato Maggiore Generale giudica la situazione vantaggiosa per noi ancora per 20 giorni, dopo di che si capovolgerebbe. ORE 11,00 Telefona l'Eccellenza Velani, Argomento: -
-
spedizione di due locomotive a Brindisi per inoltro a Tobruch.
546
ORE
DIARIO STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 - XX
11,05 Telefona al generale Di Raimondo. Argomenti: - Invio di trattori a Tobruch ; - Invio di locomotive a Tobruch a mezzo motozattere; - disponibilità di vagoni in posto (700 tra comuni e piatti};
ORE
- problema dello sfruttamento della ferrovia balcanica. 11,10 Biceve l'Eccellenza Pirzio Biroli. Argomenti: -
ORE
rapporti tra Montenegro e Albania. Sconfinamento di una pattuglia; - acquisti in Albania. Raccomanda di evitare contrasti ecomici. Non si deve portare via niente; - contegno dei cetnici . 11,30 Riceve l'Eccellenza Ambrosio. Argomenti: -
ORE
ORE ORE
Situazione in Africa Settentrionale Italiana, disponibilità di carri; - necessità di rialimentare l'Africa Settentrionale Italiana dopo la imminente battaglia; - disposizioni date circa le motozattere; - semoventi dislocati a Brindisi; - sbarramento del delta del Nilo; - direttive date stamane per i trasporti aerei e per le locomotive e motocarrelli; - allacciamento della ferrovia con Tobruch. - parco vagoni di Ed Daba; - situazione in Tunisia; - approntamento elementi sfusi per la preparazione operativa e logistica . - Raccomanda all'Eccellenza Ambrosio di intensificare preparativi per tutto ciò che può alimentare la ripresa e la successiva continuazione della lotta; - potenziamento della frontiera occidentale; - blindatura automezzi; 12,15 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: - problema della forza. Classe '23. 12 ,30 - Riceve il commendatore Marocco. Argomenti vari di indole riservata. 13,45 - Ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti (ali. n. 433).
_ _ _ _ _ _D_lARlO STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 · XX
547
13,00 - Riceve il colonnello A.A.Gallo. Argomento: possibilità ammaraggio idrovolanti sul Nilo. ORE 13,05 - Riceve il generale Gandin. Argomenti: ORE
- trasporti truppe in Sicilia; - divisione per la esigenza "C4" ("Sabaudi=!-", "Pistoia" , "Piave" e "Assietta"); - direttive per lo studio dell'esigenza "C4". ORE 17,20 - Riceve il generale Amè, Capo del Servizio Informazioni Militari. - Argomenti: - afflusso forze nemiche in Egitto (generale Amè le giudica scarse}; - azione propaganda sugli arabi; - questioni varie concernenti l'Africa Settentrionale Italiana . ORE 17 ,35 - Convoca il generale Gandin ed il tenente Colonnello Montezemolo. Argomenti: - Grandi Unità per esigenza "C4"; - trasformazione della esigenza "C3" in esigenza "C4"; - completamento della Divisione "Giovani Fascisti" e sua dipendenza. Afferma che dipende dall'Esercito; - invio di una Divisione motorizzata in Libia ("Superga"); ORE
- raccordo ferroviario per Tobruch. 18,00 - Telefona ali' Eccellenza Host Venturi. Argomenti:
- suoi colloqui cli stamane con Eccellenza Velani; - dati sui trasporti (da presentare al Duce). ORE 18, 15 - Riceve l'Eccellenza Ambrosia ed il generale Magli. Argomenti: - motocarrelli. Località di sbarco. Marsa Matruh. Peso sei tonnellate. - Locomotive. Località di sbarco; - costruzione cli un anello per il traffico a Tobruch; - ferrovia balcanica e sua potenzialità. - Sicurezza; trasporti di benzina per l'Aereonautica al Pireo . - Concentramento mezzi antisommergibili per garantirne la sicurezza. ORE 18,45 - Convoca il comandante Daretti. Argomenti:
548
DIARIO STORICO DEL 7 LUGLIO I 942 • XX
- - - - - -- - - - - --
- disponibilità cisterne per trasporti carburanti; - invio motozattere in Libia. Sfruttamento per invio locomotive e motocarrelli. - Riceve il tenente colonnello Calzavara. Argomenti: - carburanti in genere; - situazione nafta; - situazione gasolio ; - situazione benzina. Il tenente colonnello Calzavara informa che comincia a dare qualche preoccupazione;
ORE
- possibilità di invio in Libia; - programma di invii in Libia; - trasporti via aerea. Direttive di stamane. 19,20 - Riceve il Gen. von Rintelen, presenti il generale Magli, il generale Gand in ed il general e Di Raimondo. Argomenti: - carburanti locomotive e trattori. - Comunica di aver dato ordini di mandare quello che si trova in Libia e che intanto ha dato disposizione per invio di locomotive e trattori ferroviari ; - invio di motozattere in Libia. Comunica che verranno utilizzate tutte quelle della esigenza "C3"; - invio in Libia dei semoventi da 90/53; - necessità di impiantare il problema logistico su basi nuove per l'Egitto; - sfruttamento delle basi del Pireo e necessità di usufruire la ferrovia dei Balcani. - Trasporto della nafta romena via Pireo. - Afferma che la Grecia è la base logistica per l'Egitto e che questo ha carattère cli urgenza. - Ripristino lìnee telefoniche in Libia; - ritmo di invio motozattere in Libia; cinque al giorno, senza contare quelle già in posto (dieci); - Invio di due battaglioni di carri. - Conclusioni: precisa che noi non dobbiamo solo pensare ali' alimentazione della battaglia in corso, ma alla fase futura. - Invio di una Divisione incrociatori a Navarino e di un'altra Divisione incrociatori a Suda. - Posizioni del Maresciallo Rommel: comandante truppe
____ D_ I A_Rl_O_S_TORJCO DEL 7 LUGLIO 1942 • XX
ORE
549
occupazione alle dipendenze di Superasi. - Posizione politica. Diplomatici italiani (Eccellenza Mazzolini). - Necessità di provvedere anche alle truppe della Libia. - Eventuale impiego in Libia di Divisioni stanziali deJJa Grecia. - Necessità che i telegrammi Rommel siano inviati anche a Superasi. - Arrivo di cinque piroscafi a Tobruch. Loro impiego nel ritorno. Raccomanda che i piroscafi della parte germanica non portino più via roba dalla Libia. - Previsioni circa l'impiego delle Divisioni motorizzate "Pistoia" e "Piave". - Battaglioni di carri ."Renault" della Sicilia e proposta dell'Eccellenza Ambrosia di darli alla "Centauro". - Spostamento della "C3" sulla Tunisia. - Questione Francia . Necessità di automezzi. 20,00 - Riceve S.A.R. il Principe di P iemonte. -Argomenti: - sir1tesi documentata dagli avvenimenti del giugno e di questi ultimi giorni in Africa Settentrionale Italiana. - Sue direttive per il proseguimento offensiva su Cairo Suez. - Disponibilità carri nostri e dei Tedeschi. - Disponibilità artiglierie. - Previsioni circa prossima offensiva Rommel. - Disposizioni date stamane per afflusso motozattere con due battaglioni carri, tre gruppi semoventi 90/53. - Materiale ferroviario trovato a Ed Daba e disposizioni date per invio locomotive. - Spostamento linee logistiche verso la Grecia e comunicazioni fatte al riguardo al generale von Rintelen; - Deficienza benzina e nafta. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA
a) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 431 a. b, e}; - il bo1ettino giornaliero n. 188 (all. n. 435);
DIARIO STORICO DEL 7 LUGLIO 1942 - XX
550
- -- - - - - --
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.834 (all. n. 436). b) Reparto Informazioni Marina segnala (telegramma 23467 - all. n. 437) che - in data 1 luglio nell'isola di Brazza sarebbero stati sbarcati fucili, munizioni ed un stazione radiotelegrafica da parte di due sommergibili inglesi. -
VII) AITIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della C.I.A.F: - informa (telegramma 40043 - ali. n. 408) che sommergibili "Caiman" e avviso "Angele Perez'' eseguiranno esercitazioni in un raggio di 15 miglia largo Algeri nei giorni 8 e 9 luglio; - comunica (telegramma 40104 - all. n. 439) che delegazione Wiesbaden informa che O.K. W avrebbe dato suo assenso e che navi francesi Alessandria in caso di uscita raggiungeranno porti Pireo per rifornirsi.
VIII) Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n; 770 (ali. n. 440). IX) Condizioni metereologiche (ali. n. 441).
DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 • XX ---
551
8 MERCOLEDÌ 1-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 422);
- sul mezzogiorno dell' 8, allarmate senza incursioni alcune località della Sicilia (v. ali. 3 del 7 corrente). 2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 443):
-
p resso Visnja Gora (sud - est Lubiana) esplosione mina ha causato breve interruzione . - In zona sud - est Ribnica fuoco fucileria contro nostro posto protezione ferrovia ha causato un ferito . - In località a nord Ribnica rinvenuta mina sotto binari. 3 ) SCACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 443):
-
in zona Kistanje (est Zara) compiuto operazioni rastrellamento, catturando alcuni individui sospetti . Nostro aereo in ricognizione in zona Zlosela (sud - est Zara) è stato colpito da reazione c. a . nemica; precipitando in mare.
4) ScACCHIERE CROATO (ali. n. 443-444):
-
-
-
in località a sud Delnice (nord - est Fiume), giorno 5 , a causa discussione sorta da futili motivi ed aggravata da stato ubriachezza, brigadiere gendarmi croato ha ucciso colpi baionetta una camicia nera ; uccisore arrestato, inchiesta in corso. Presso Brinje (sud Ogulin), autocolonna posta volante è stata attaccata da consistenti formazioni ribelli ed è riuscita a ripiegare, combattendo su Otocac sotto protezione elementi retroguardie; subito un ferito (ufficiale) e 19 dispersi (tra cui ufficiale medico ed ufficiale postale); carico postale non ha subito danni. Presso Zrmanja (nord - ovest Knin) carica esplosa a pasaggio treno armato ed ha causato breve interruzione. A Vrlika (sud - est Knin) respinto attacco ribelli , infliggendo venti morti e trenta feriti. Fucilati altri sei dei partigiani catturati nelle recenti operazioni in zona Vrgorac (sud - ovest Mostar). Linea Mostar - Sarajevo (tratto affidato a truppe croate): da Konijce verso Sarajevo, per circa 12 km, tutte le stazioni risultano devastate ed incendiate da ribelli ; ponti ferroviario e rotabile, a circa 7 km da Konijce, sono stati distrutti.
5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 445):
- nel settore "Alpi Graie" eseguito (con due battaglioni rinforzati da
552
DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 • XX
artiglieria e carri armati) rastrellamento zona Bukovica (nord Savnik) dove erano segnalate pattuglie ribelli; truppe non hanno constatato nulla di anormale. 6) SCACCJ-!IERE GRECIA (all. n. 446-44 7):
- un caccia italiano, in atterraggio su campo Kalamai (Peloponneso meridionale) ha urtato altro velivolo incendiandosi : pilota deceduto. 7) SCACCHIERE EGEO (all. n. 448-449):
- nulla da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 450-451): - sommergibile "Corridoni" è giunto a Messina ore 13 del 7. - n.o. "Capri" è arrivata a Tripoli alle ore 7 del!' 8; - n.o. "Virgilio" è giunta a Napoli alle ore 6,45 del!' 8; - i piroscafi "Enrichetta" e "Ersilia" e la nave "Po" sono arrivati a Navarino; - scortati dalla torpediniera "Mosto" alle ore 12 del!' 8 . - Dalle ore 12 del 7 alle ore 12 dell' 8, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 44 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e sei navi scorta. - b) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (ali. n. 452-453454-455-456): - giorno 7, aerei tedeschi hanno bombardato zone decentramento velivoli aereoporto Micabba ed abbattuto, in combattimenti aerei, nove caccia nemici. Cacciatori italiani di scorta hanno abbattuto altro aereo nemico (più due probabili). - Dalle azioni del giorno 3 non sono rientrati due aerei tedeschi. - Giorno 7 , velivoli italiani hanno bombardato zone decentramento velivoli aereoporto Micabba. - Cacciatori di scorta hanno abbattuto due aerei nemici (più uno probabile). Non sono rientrati: un bombardiere, abbattuto sull'isola (parte dell'equipaggio salvatasi col paracadute) , ed un caccia. Altro bombardiere colpito dalla reazione contraerea ha dovuto atterrare col carrello rientrato ed è rimasto dann~ giato. {
- - -- DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942-- XX - -
553
9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superio re Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 457-
458-459-460-460 bis): - Fronte Egiziano: - 7 pomeriggio, gruppi esploranti tedeschi hanno occupato altipiano El Kharit (ovest Deir El Qattara), obbligando elementi nemici a ripiegare verso sud - est.
-
-
Divisione "Littorio" ha cacciato il nemico da altura a sud - est Munqar Wahla (nord - ovest Deir El Qattara) ed ha respinto attacco nemico, distruggendo un autoblindo (equipaggio catturato).
-
Nostro schieramento in continuo riordinamento in dipendenza affluenza in linea reparti arretrati.
-
Attività aerea: -
perdura attività aerea nemica su zona schieramento e litoranea.
-
In aggiunta a quelli già segnalati, nella giornata del 7 risultano:
-
abbattuti altri tre aerei nemici da parte di apparecchi italiani;
-
perduto un caccia italiano abbattuto da antiaerea nemica, pilota, salvatosi con paracadute è stato raccolto da camionetta nemica.
-
Stesso giorno, concentramenti di automezzi nemici sono stati ripetutamente bombardati da nostra Aviazione in zona a sud di Deir El Qattara: osservati 18 incendi ed esplosione riservetta munizioni.
-
8 sera aerei nemici hanno bombardato, in due ondate, porto Bengasi; bombe quasi tutte cadute in mare senza causare danni; non segnalate vittime.
Ciren aica: -
segnalata p resenza diecina camionette nemiche in zona Zaniet Msus (nord - est Agedabia).
-
Situazione presunta forze contrapposte alla sera dell' 8 , risulta
dall'ali. n. 4 61 . 10) SCACCHIERE Russo.- Comandante C.S.I.R. segnala (ali. 462 · 462 bis) -
nel settore "3" Celere" respinti pattuglioni nemici che tentavano sorprendere nostro posto avanzato .
-
Attività aerea nemica particolarmente intensa su Jasinovataja e Stalino, senza danni.
554
DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 - XX
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (telegramma 11712 - ali. n. 463) circa richiesta del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia di trasferire LXXXIII battaglione squadristi "Emiliano" da Trieste a Lubiana; - invia la situazione grafica della difesa frontiere marittime d'Italia alla data dell'8 luglio (ali. n. 464); - invia la situazione grafica dei reparti territoriali in difesa costiera e G. a F. dipendenti dal Comando Superiore Slovenia Dalmazia (ali. n. 465). 2) Stato Maggiore Regia Marina comunica (telegramma 7964 - ali. n. 466) proprio - parere in merito atteggiamento da assumere verso navi ed equipaggi di navi francesi presenti ad Alessandria. 3) Stato Maggiore Regia Aereonautica segnala (telegramma 3/12749 - ali. n. 467) - aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 8 luglio. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 07 /527 - all. n. 468) in rif. al telegramma 4465 (v. ali. al telegramma) che attrezzatura a terra e aviotrasporti è stata trasferita a Marsa Matruh pronta a funzionare da giorno 11; - richiede (telegramma 919 - alL n. 469) approntamento, a disposizione servizi aeroguerra, flottiglia 8 - 10 motovelieri velocità 5 - 9 miglia e portata 350 - 500 tonnellate per rifornimento da Regno a porti minori orientali per cabotaggio ovest. 5) Comando 8A Armata: - comunica (telegramma 02/1336 - ali. n. 470) che da ore O del 9 Eccellenza Garibaldi assume Comando 8A Armata; - segnala (telegramma 02/1369 - ali. n. 4 71) affluenza zona operazione truppe 8 A Armata. 6) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3245 - ali. n. 4 72) situazione alle ore 8 dell' 8 luglio. 7) Maggiore Patti dall' Africa Settentrionale segnala (telegramma 03 ali. n. 472 bis) consistenza giornate derrate "preda bellica" Tobruch .
_ _ _ _ __:D:c:.. IARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 - :..: XX :..:___ _ __
555
III) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ufficio del generale italiano presso il Quartier Generale delle
2)
3)
4) 5)
Forze Armate germaniche invia (telegramma 1965/S - ali. n. 473) la situazione all'alba dell' 8 luglio. Si trasmette un appunto per l'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (foglio 22401 all. n. 474) relativo aereo Junker 88 caduto in Albania. Ufficiale italiano di collegamento con Comando tedesco in Grecia comunica (telegramma 4565 - ali. n. 475) a seguito telegramma 4545 del 5 corrente (v. ali. n. 468) che O.K. W ha disposto rinvio partenza generale Kuntze. Si informa (telegramma 60884 - ali. n. 476) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. Nucleo italiano di collegamento Poltava comunica (telegramma 136/0p - ali. n. 4 76 bis) che alle ore zero de l giorno 9 Comando Corpo Armata assumerĂ responsabilitĂ settore XXXV Corpo Armata (C.S.J.R .) J'8A Armata dipende dal Gruppo Armate "Azov". IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
Si chiedono (telegramma 2135 - ali. n. 477) alla Missione Militare Italiana in Croazia in rif. al telegramma 3180 del 6 corrente (v. ali. al telegramma) precisazioni circa richiesta tedesca di 36 ufficiali e 1800 uomini di truppa per legione croata combattente . - Si comunica (foglio 2137 - ali. n. 478) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa l'accoglimento delle domande dei militari dislocati in Africa Settentrionale Italiana per volontari paracadutisti. - Si ordina (foglio 2139 - ali. n. 479) allo Stato Maggiore Regio Esercito che i militari di cui al foglio 07 /31 del Comando 8 A Armata debbono seguire i rispettivi campi in zona di operazioni. - Si precisano (foglio 2140 - ali. n. 480) le attribuzioni del rappresentante militare in seno alle consulte federa li combattenti. - Si comunica (foglio 10985 - ali. n. 481) all'Ufficio ciel generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane il trattamento deciso dal Comando Supremo in accordo con l'O.K. W circa la flotta francese nel porto di Alessandria d'Egitto. - Si informa l'O.B.S. (telegramma 10994 - ali. n. 482) a seguito telegramma 10993 ciel 7 (v. ali. 426) circa comportamento forze
-
556
DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
dell'Asse verso unitĂ navali francesi che lasciassero porto di Alessandria. Si informano (telegramma 10996 - ali. n. 483) gli Stati Maggiori della Marina e della Aereonautica sull' esito della ricognizione aereofotografica su Alessandria eseguita il 6 corrente. Si trasmette (foglio 22402 - ali. n. 484) un appunto per il Barone Scammacca relativo alla visita di ufficiali bulgari a localitĂ dell' Albania e della Grecia occupata. Si concorda (telegramma 22403 - ali. n. 485) con parere Ministero Guerra di cui foglio 41449 del 3 luglio (v. ali. n. 351) relativo sostituzione generale Amato. Si informa (telegramma 22404 - ali. n. 486) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia, per i prowedimenti del caso, che secondo fonte fiduciaria in data primo luglio nell'isola di Brazza sarebbero stati sbarcati da parte due sommergibili inglesi fucili, munizioni e una stazione radiotelegrafica. Si comunica (telegramma 22045 - ali. n. 487) ai Comandi Superiori Grecia, Albania e Slovenia - Dalmazia che Stato Maggiore bulgaro sta organizzando operazione accerchiamento zona rifornimento ribelli in Madrepatria settentrionale. Si ordina (telegramma 22406 - ali. n. 488) allo Stato Maggiore Marina di fornire elementi risposta a Ministero Esteri circa affondamento piroscafo "Stureborg". Si comunica (foglio 22409 - ali. n. 489) al Governo della Dalmazia di non poter aderire, per ora, alla richiesta di assegnazione di n. 30 autocarri per trasporto forze mobili di polizia. Si comunica (foglio 22410 - ali. n. 490) allo Stato Maggiore Aereonautica in rif. al foglio 9373 del 3 luglio (v. ali. 219) il nulla osta del Comando Supremo circa richiesta germanica relativa a rilievi aerofotogrammetrici nella zona di frontiera fra Slovenia tedesca e italiana. Si trasmette (foglio 22411 - ali. n. 491) al Ministero Lavori Pubblici copia del telegramma 7323/A/C del 5 luglio (v. ali. 291) del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa lavori per il porto di Placa. Si invia (telegramma 22413 - ali. n. 492) alla Missione Militare Italiana in Croazia il nulla osta per assegnazione colonnello Righi alla legione croata quale ufficiale collegamento con Comando 8/\ armata. Si trasmette (foglio 22416 - all. n. 493) al Sottosegretario di Stato per le Fabbricazioni di Guerra a seguito tel. 22162 del 22 giugno (v. ali. 1242) copia di quanto comunicato da Comando
- - - - - - --
DIARIO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 - XX
557
Superiore Forze Armate Albania in merito alla sicurezza nella zona Letay - Gìjakova di cui al foglio 909612 del 5 giugno (v. ali. 1242). - Si comunica (foglio 31470 - ali. n. 494) allo Stato Maggiore Esercito che il Capo di Stato Maggiore Generale ha deciso l'assegnazione ali' esigenza Africa Settentrionale XXXIX gruppo contraerea autocampale da 75/46. - Si ordina (telegramma 31471 - ali. n. 495) allo Stato Maggiore Regio Esercito - sez. II - che a seguito telegramma 31456 del 6 luglio (v. alt. n. 366) battelli di legno scomponibili dovranno essere inviati a Tobruch. - Si informano (telegramma 31479 - ali. n. 496) il colonnello Fornara in Africa Settentrionale e lo Stato Maggiore Regia Marina (telegramma 31480 - ali. n. 497) che da fonte sicura si apprende che Addetto Navale americano al Cairo ha chiuso ufficio ed è partito per Massaua. - Si allaga (foglio 9/5112 - ali. n. 498) la relazione sugli aviotrasporti effettuati nel mese di giugno per l'Africa Settentrionale Italiana V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE -
Missione Militare Italiana in Croazia in risposta al telegramma 22391 (v. ali. n. 429) comunica (telegramma 3223 - ali. n. 499) che nulla risulta circa concentramenti partigiani a sud Sarajevo. - Risulta invece concentramento in forze zona a nord di Mostar per attaccare probabilmente linea ferroviaria Mostar - Konijce.
VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,45 ORE 9,45 ORE 11,00 ORE 12,00 ORE 13,30 ORE 13,00 -
Parte in aereo per Pisa. Atterra a Pisa e prosegue per S. Rossore. Conferisce con il Re Imperatore. Parte per Casale Monferrato . Atterra a Casale Monferrato e prosegue Ponzano. L'ammiraglio Riccardi , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale presiede la riunione per i trasporti, (ali. n. 500).
DIARJO STORICO DEL 8 LUGLIO 1942 - XX
558
VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA li -
Servizio Informazioni Militare trasmette: Il bollettino notizie (ali. n. 501 a,b,c); il bollettino giornaliero n. 189 (ali. n. 502); la radiodiffusione in lingua Italiana e straniera n. 835 (ali. n. 503).
VIII) ATTNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Commissione ltalian9 Armistizio Francia: - comunica (foglio 40036 - ali. n. 504) circa problema degli Italiani in Francia; - informa (telegramma 40113 - ali. n. 505) circa protezioni che Comando Aviazione francese effettuerà giorni 9 - 10 luglio; - invia (telegramma 40141 - ali. n. 506) precisazioni circa adesione tedesca a chè navi francesi di Alessandria raggiungano Pireo per rifornimento. IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 771 (ali. n. 507). X) Condizioni metereologiche (ali. n. 508).
- - -- DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 • XX
559
9 GIOVEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 509 - 510):
-
notte sull' 8, in zona nord - ovest Mattuglie (Abbazia) , nostro reparto ha circondato abitazione ribelli, catturandone quattro (due feriti).
-
Per sorvolo ricognitori nemici sono state allarmate:
-
Marsala (9 sera);
-
A ugusta e Siracusa (notte sul 1O).
2) ScACC~IIERE SLOVENIA (ali. n. 511):
-
presso Smarje (sud - ovest Lubiana), squadra genieri intenti lavori di riparazione ha respinto attacco gruppo ribelli, infliggendo perdite imprecisate. Subìto sei feriti.
-
Effettuato rastrellamento zona Vrhnika - H orjul (sud - ovest Lubiana): distrutto abitato Ligojna (km 2,5 nord Vrhnika), da cui proveniva reazione ribelli. Inflitti quattro morti accertati. Subito tre morti e sei feriti.
-
Iniziato accerchiamento zona Grosuplje - Visnja Gora - Videm. Inflitte perdite imprecisate. Subìto sei feriti.
-
Atti di sabotaggio alle linee ferroviarie Novo Mesto - Semic e Lubiana Postumia. Interruzioni già riattate.
-
Nostri velivoli hanno bombardato e spezzonato concentramenti ribelli in zone nord - ovest Vie (ovest Lubiana) e sud - est Sodrazica (sud Lubiana).
3) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 511):
-
pressi Fuzine e Delnice (est Fiume), nostri elementi vigilanza hanno impedito atti di sabotaggio alla linea ferroviaria, subito un ferito.
-
In zona sud - est Vrlika, ribelli hanno assalito plotone croato autotrasportato. Nostro reparto, prontamente accorso, ha respinto attacco e ricuperato sette feriti, uno morto ed alcuni automezzi.
-
Sulla linea ferroviaria Zrmanja - Gracac (nord - ovest Knin), ribelli hanno provocato interruzione di lieve entità. In corso lavori riattamento.
-
Intensa attività ribelli contro linea ferroviaria Mostar - Sarajevo, nel tratto a nord - est Konijce (affidato protezione croato).
-
Ad Ostrozac (nord - est Konijce), assalito da ribelli nella notte sul 6 , sono stati incendiati magazzini stazione e magazzino viveri.
560
DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX
(ali. n. 512): - Ore 19 del giorno 8 è saltata in aria la polveriera di Teodo (Tivat) contenente munizioni di preda bellica, pronte per l'imbarco . In corso inchiesta.
4) SCACCJiJERE DALMATA
5)
(ali. n. 513 - 514): - Nulla da segnalare.
SCACC!-IJERE GRECIA
515 - 516): pomeriggio 9 , in acque sud - ovest Haifa, nostro aereosilurante ha colpito ed affondato un piroscafo scortato nemico di 5000 tonnellate carico di carri armati ed autocarri.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n.
-
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 517 - 518): - sommergibili: - "Zoea", partito da Taranto (ore 12,00 dell'8) per Tobruch; - ''Toti" partito da Ras El Hilal (ovest Derna - ore 23 dell' 8) per Tobruch; - "Santarosa" giunto a Derna (20 ,30 del!' 8) e ripartito per Tobruch. - Convoglio "Brook". Cinque piroscafi, provenienti da Tripoli e Bengasi) è giunto a Tobruch ore 10,40 dell' 8. - Motonave "Gualdi" è giunta a Bengasi ore 9 del 9 . - Sono in agguato o in navigazione sedici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 dell'8 alle ore 12 del 9 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 42 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn . Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e tre navi scorta. b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 519-520-, 521-522): -
8)
So no proseguite azioni aeree dell'Asse contro aeroporti Malta : in combattimenti aerei sono stati abbattuti undici aerei nemici (nove da Tedeschi e due da Italiani).
Comandante Superiore Africa S e ttendionale Italiana segnala (ali. n. 523-524-
SCACCHIERE AFRICA S ETTENDRlONA LE ITALIANA -
525-526-527-528): Fronte Egiziano: - Attività opposte artigliere nel settore nord.
- Sembra che nemico abbia ripiegato verso est ala sinistra suo schieramento. Per conseguenza, è stato disposto che nostre
DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX
-- --
561
unità schierate sud-ovest e sud El Mireir avanzino fino a raggiungere la pista El Alamein, mantenendo l'ala destra appoggia ta alla depressione di El Qattara. - Notte sull'8 , autoblindo e camionette nemiche hanno attaccato il campo di aviazione di Abar Nimeir (ovest Fuka}, distruggendootto nostri velivoli (un S. 81 e cinque Cr. 42) . - Attività aerea: - nostri velivoli hanno: - tarda sera del 7, concorso respingere attacchi nemici con camionette ed artigliere semoventi ai campi aviazione della zona Fuka; - giorno 8: - mitragliato in zona sud Fuka quattro camionette ed un autoblindo (una camionetta saltata in aria e tre rese inutilizzabili}; - mitragliato gruppi di circa 20 camionette, rispettivamente in zona sud Ed Daba, 6 km sud aeroporto Fuka, 50 km sud Maaten Bagush (nord-ovest Fuka); - bombardato Siwa (aeroporto ed abitato}; - giorno 9, in combattimenti aerei, abattuto un velivolo nemico; altro velivolo è stato abbattuto dalla caccia tedesca. - Attività aerea nemica nel campo tattico alquanto diminuita. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 9, risulta dall'allegato 529. 9) SC.ACCHTERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (all. n. 530-531): - nessun aw enimento di rilievo. - Azioni nemiche di mitragliamento aereo (settore Divisione "Torino") non ha causato danni. - All'8A Armata è stata assegnata la 111 A Divisione fanteria germanica (schierata a nord Divisione "Pasubio"); disposto che operi alle dipendenze del XXXV Corpo Armata cui è stata assegnata anche una compagnia pionieri germanici. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMADI
1) Stato Maggiore R. Marina prospetta (foglio I 7701 - ali. n. 532) l' oppo rtunità d i istituire un Comando di Marina italiano a Ragusa.
562
_____ DI_AR _IO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX_ _ _ _ _ _ __
2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/12845 - ali. n. 533) aviotrasporti effettuati eia e per l' Africa Settentrionale Italiana nel giorno 10 luglio. 3) Comando Superiore Africa Settenclrionale Italiana: - propone (telegramma 01/12727- ali. n. 534) approntamento materiale da ponte per transito carichi pesanti da essere inviato in Africa Settentrionale italiana. - segnala (telegramma 01/583 - ali. n. 535) autosufficienza gasolio al 9 luglio; - comunica (telegramma 12715 - ali. n. 536) che aerorìcognizione su Alessandria eseguita il mattino 7 corrente conferma situazione invariata navi francesi porto Alessandria. 4) Generale Messe - Comandante C.S.I.R.: - comunica (telegramma 7046-7107 - ali. n.537-538) che da ore O del 9, C.S.I.R. con denom inazione XXXV Corpo Armata (C.S.I.R.) passa alle dipendenze dell'8A Armata. - XXXV C.A (C.S.1.R.) rinforzato eia elementi dell'8A Armata e da una Divisione germanica agisce dirette dipendenze 17 A Armata tedesca. - Informa (telegramma 7047 - ali. n. 539) che notiziari operativi da giorno 9 perveranno tramite Comando 8A Armata che assume attribuzioni e funzioni di collegamento con organi centrali. 5) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1348 - ali. n. 540) affluenza zona operazione truppe 8A Armata. 6) Colonnello Bonfatti eia Belgrado informa (telegramma 1143 - alt. n. 541) che Comando tedesco ha chiesto ad autorità militari tedesche precise informazioni su andamento ienea demarcazione fra occupazione italiana e tedesca per definire controversie circa occupazione da parte truppe italiane di località oltre linea demarcazione in zona Mitrovica. 7) Regia Missione Militare Italiana: - informa (telegramma 3241-3242 - ali. n. 542-543) circa viaggio Maresciallo Kvaternik in Slovacchia da dove si recherà poi a Stockerau (pressi Vienna) per ispezionare personale croato in istruzione in quella località. - informa (telegramma 3239 - ali. n. 544) a seguito telgramma 3231 clell'8 corrente (v. ali. n. 4 17) che Poglavnik ha deciso inviare zona Gospic Ministro Dumanic e in zona Knin Ministro Rosandic con missione uguale a quella cli cui telegramma 3231.
DIAR IO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX
563
8) Maggiore Patti dell'Africa Settendrionale Italiana segnala (telegramma 03 - ali. n. 5 4 5) giornate derrate "preda bellica" esistenti a Tobruch e Marsa Matruh al 9 luglio.
nn COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche segnala (telegramma 1978/S - ali. n . 546 ) situazione all'alba del 9 corrente. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate Tedesche Est- invia (telegramma 142 - ali. n . 5 4 7 ) notiziario operativo del 9 luglio; informa (telegramma 139 - ali. n. 5 48) che a partire dal 9 luglio Kustenstab Azow (Maresciallo List) assume denominazione l-leeresgruppe A e Heeresgruppe sud (Maresciallo Bock) denominazione H eeresgruppe B. ¡ 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60886 - all. n. 549) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani . 4) Ufficio germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane informa (foglio 0129/42 - ali. n. 549 bis) circa trasferimento in Africa Settentrionale di un nucleo germanico delle S.S. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - in rif. al promemoria in data 8 corrente all'oggetto "Navi francesi ad Alessandria" (v. ali. al telegramma) comunica a lla Commissione Italiana Armistizio Francia il punto di vista del Comando Superiore italiano (telegramma 11004 - all. n. 550) relativo al trasporto delle navi francesi di Alessandria d'Egitto in un porto nazionale francese; - approua (telegramma 22429 - ali. n. 55 1) in rif. al tel. 17701 odierno (v. all. n . 531) l'istituzione di un Comando Marina italiano a Ragusa. 2) Si comunica (foglio 2144-2145-2146 - ali. n. 552-553-554 ) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa richiesta di locali per uffici e per Enti militari germanici. - Si informano (telegramma 11000 - ali. n. 555) gli Stati Maggiori Regia Marina e della Regia Aeronatica sull'esito della ricognizione aerofotografica su Alessandria effettuata il 7 corrente. - S i comunica (telegramma 22118 - ali. n . 556 ) al tenente
564
DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 · XX
colonnello Ricci che in rif. al telegramma 4557 dell'8 corrente (v. al telegramma) le informazioni richieste saranno comunicate in caso di operazioni o qualora vi siano novità importanti. - Si ordina (telegramma 22420 - all. n. 55 7) al colonnello Bonfatti in rif. al telegramma 1036 del 23 giugno (v. all. n. 226) d'interessare le autorità germaniche per ottenere il nulla osta ad invio nostri reparti oltre linea demarcazione. - Si trasmette (telegramma 22428 - ali. n. 558} al Ministero Affari Esteri copia dei telescritti 3181 e 3231 in data 8 luglio della Missione Militare Italiana a za·gabria relativi a prowedimenti presi dal Governo croato. - Si comunica (telegramma 22419 - ali. n. 559} al Comando Superiore Albania quando concretato giorno 7 presso Ministero Affari Esteri circa zone abitate da popolazione miste al confine albano-montenegrino. - Si ordina (telegramma 31483 - ali. n. 560) allo Stato Maggiore Regio Esercito di esaminare la possibilità di awiamento mensilmente in Africa Settendrionale a decorrere dal prossimo luglio cli cinque semoventi da 75/18 ed una diecina rimorchi "Viberti". - Si informa (telegramma 31496 - all. n. 561) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ch'è in corso di trasferimento per l'Africa Settentrionale di un nucleo germanico delle S.S. formato da 4capi e 17 uomini. - Si informa (telegramma 31497 - all. n. 562} il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che è in corso di trasferimento da Palestina in Egitto la Divisione polacca facente a suo tempo parte presidio Tobruch. V) ATTIVITÀ SVOLTA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 13,00 - Ammiraglio Riccardi, presso il Comando Supremo, presiede la consueta riunione per i trasporti (all. n. 553} ORE 13,00 - Il Capo di Stato Maggiore Generale parte in aereo da Casale Monferrato. ORE 15,00 - Atterra a Roma ORE 17 ,00 - Convoca il generale Gandin ed il generale Fassi - Argomenti: - motozattera per libia; - spedizione motocarrelli in libia;
~---
ORE
DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX
565
- potenziamento ferrovia Tobruch-Alessandria; - potenziamento frontiera occidentale; - in relazione lettera von Rintelen. 18,30 - Riceve Eccellenze Ago e Fautilli e generale Girola. Argomenti: -
ORE
possibìlità tecnica invio semoventi da 90/53 in Libia. Gli intervenuti sono sfavorevoli. - Caratteristiche della guerra in Libia. - Consistenza carri in Libia; invii di due battaglioni carri e ricuperi in posto (200 carri Rommel e 150 carri italiani). - Potenziamento ferrovia. Invio dodici motocarrelli e due locomotive. - Invio motozattere e loro carico. - Crisi automezzi in Libia e sfruttamento flottiglia motozattere per compensare. - Data approntamento carri già destinati al XX e X Corpo Armata e poi alla "Littorio". - Potenziamento della "Centauro". - Eventuale invio delJa "Pistoia" motorizzata in Libia. - Fornitura autocarri alla Libia: 180 al mese. 19,00 - Convoca anche generale Magli , Gandin e Fassi. Argomento: -
ORE
ORE
invio semoventi da 75/18 e restituzione allo Stato Maggiore dei 90/53 per tenerli a disposizione in Madrepatria. 19,15 - Telefona all'Eccellenza Russo. Argomento: - •notizie eventuali da portare al Duce il 12 p. v.. - Acquedotto. 19,20 - Eccellenze Ago e Fautilli e generale Girola prendono congedo. Continua il colloquio con i generali Magli, Gandin e Fassi. Argomento: - impiego autocarri. 19,25 - Telefona alJ'Eccellenza Ambrosio Argomenti: -
ORE
- automezzi e carri armati. Problemi della produzione. - Classe '23. - Suo colloquio con Eccellenza Ago e conseguente decisione di non inviare i 90/53 in Libia e tenerli in Madrepatria.
566
DIARIO STORICO DEL 9 LUGLIO 1942 - XX
- --------
ORE 19,30 - Riprende il colloquio con generale Gandin e Fassi. Argomenti: - Croazia. Zone di preminente interesse. - Proposte avute circa sgombero 2" zona. - Sottrazione unità dai Balcani. -
-
Problema della fronte occidentale. Eventuale sostituzione della "Murge" e prelievo di Grandi Unità dall'Albania. Disimpegno della "Pistoia" per mezzo della "Lupi". Completamento della "Centauro" e costituzione reparti autonomi carristi da inviare alla fronte occidentale. Ordini alla 4"Armata per l'impostazione studio eventuale azione con forze attuali. Colloquio con generale Ramke - genera le Gandin comunica che impressione Ramke su nostra D. paracadutisti sono ottime e che generale Student esclude possibilità effettuazione esigenza "C.3" dopo agosto. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA
li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 564 a, b, e}; - il bollettino giornaliero n. 190 (all. n. 565} - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 836 (ali. n. 566}; - la situazione settimanale stati esteri n. 28 (ali. n. 567}. VII} ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 49166 - ali. n. 568) in riL al foglio 2986/CM del 20 maggio (v. ali. al telegramma) parere Commissione Tedesca di Armistizio per presentazione nota di cui foglio sopradistinto. VIII} È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 772. (all. n. 569}. IX} Condizioni metereologiche (ali. n. 570).
-DIARJO - STORICO - -DEL 1O LUGLJO 194 2 • XX
567
10 VENERO! I-NOVITÀ OPERATNE METROPOLITANO (ali. n. 571 -572): giorno 10 (mattina e pomeriggio) , è stata allarmata Palermo per sorvolo ricognitore nemico. Per riflesso, sono state allarmate altre località della Sicilia. - In zona nord Buccari, nostra pattuglia in appostamento notturno ha sorpreso nucleo partigiani, infliggendo un morto; catturato un fucile mitragliatore.
I} SCACCHIERE
-
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 572):
-
prosegue rastrellamento zona Visnja Gora - Videm - Grosuplje (sud - est Lubiana}: inflitti quattro morti accertati; subìti complessivamente nove feriti.
- Scontri con ribelli in zone Kostanjevica (est Novo Mesto}, sud-est Kocevje e presso Semic (sud Novo Mesto); inflitte perdite (quattro morti e tre feriti finora accertati}, subendo quattro morti e tre feriti (due ufficiali). 3) SCACCHIERE D ALMAZIA (ali. n. 572):
-
in zona nord-ovest Sebenico compagnia camicie nere è intervenuta in sostegno di pattuglia carabinieri attaccata dai ribelli; azione in corso.
4) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 572):
-
al nostro presidio Jablanica (nord Mostar) si sono presentati 48 dei 180 militari croati catturati dai ribelli nell'assalto alla tradotta, avvenuto presso Ko nijce il gio rno 7 ; essi hanno dichiarato cli essere stati messi in libertà da comando battaglioni partigiani in località nord-ovest Konijce.
5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 5 73):
- in azione rastrellamento zona sud-ovest Pljevlja sono stati catturati tre capi comunisti. - In corso rastrellamento zona n ord-ovest Prijepolje ed ovest Berane . 6) SCACCHIERE G RECIA (all. n. 574-575):
-
in operazioni rastrellamento zona nord-ovest Levadia (nord-ovest Atene), nostro reparto è venuto a conflitto con banda armata, infliggendo due morti. - Situazione grafica delle unità dipendenti alla data 1 O luglio risulta dall'all. n. 5 75 bis .
568
DIARIO STORICO DEL 1O LUGLIO 1942 - XX
7) SCACCHIERE E GEO (ali. n. 576-577):
- nulla da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 578-579-580): - sommergibili giunti a destinazione giorno 9: - "Sciesa" a Taranto (pomeriggio); - "Santarosa" e ''Toti" a Tobruch (mattina); - "Atropo" a Derna (sera). - Convoglio "Città di Savona" (tre motonavi - due piroscafi una cisterna) è giunto a Tobruch 10 pomeriggio; nella notte sul 10, detto convoglio, constantemente seguito dalla ricognizione nemica, è stato attaccato due volte da bombardieri ed aerosiluranti nemici, senza conseguenze. - 10 pomeriggio, giunti a Patrasso cisterna "Rondine" e piroscafo "Rinucci". - Sono in agguato o in navigazione dodici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 9 alle ore 12 del 10, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 54 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 581-582583): - sono continuate le azioni dell'Asse contro gli aeroporti di Malta. Cacciatori tedeschi hanno abbattuto sei veivoli nemici. Non è rientrato un velivolo italiano; altro velivolo è esploso in fase atterraggio, rimanendo distrutto (equipaggio deceduto). - Intensa attività per scorte di convogli e ricognizioni sul Mediterraneo. 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENDRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settendrionale Italiana segnala (ali. n. 584585-586-587-588-589): Fronte Egiziano:
- conversione verso oriente della nostra ala destra è continuata, nonostante resistenza elementi nemici appoggiati da artiglieria e mezzi corazzati. 9 pomeriggio; - 3° e 33°gruppi esploranti hanno occupato pianoro Et Taqa (sud Deir El Qattara);
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
10)
569
Divisione "Littorio" ed elementi "9QAAfrica" hanno raggiunto zona ad oriente della rotabile per Naqb Abu Dweis ed a sud di Qaret El Abd. 9 p omeriggio, Divisione "Pavia" e "15 Divisione tedesca" hanno stroncato attacco nemico (con circa 70 carri armati) in zona Alam Ba' Oshaza (sud sud-est El Alamein); 10 mattina , dopo preparazione di artiglieria, fanteria e carri armati nemici hanno attaccato a cavallo della rotabile costiera e fra questa e il mare. Il nemico che è riuscito a sopraffare: due battaglioni Divisione "Sabratha", nuovi giunti nel settore; comando reggimento e due compagnie del 7° bersaglieri; due gruppi del 3° artiglieria celere; è stato contenuto su linea arretrata di circa 7 km In corso nostro contrattacco da sud verso nord allo scopo di recidere penetrazione awersaria. Attività aerea: - notte sul 9 incursione nemica su Tobruch: colpito e messo fuori uso un pezzo da 102 della Milmart; lievi danni a fabricati e depositi nessun danno al porto ed alle navi; nove morti e quattro feriti (v. ali. n. 578). - Gio rno 9 Aviazione Asse ha bombardato e mitragliato deposito nemico in zona sud-sud-est Deir El Qattara : immobilizzati 25 automezzi e provocati incendi. - Giorno 10, in combattimenti aerei, cacciatori dell'Asse hanno abbattuto 33 velivoli nemici (1 7 da Italiani e 16 da Tedeschi). - Notte sul 9, velivoli nemici hanno bombardato aeroporti Fuka ed Abar Nimeir (nord-ovest Fuka); non segnalate vittime, né danni. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 1 O luglio, risulta dall'ali. n. 590).
SCACCHIERE Russo - Comandante C.S.I.R. segnala (ali. n. 591592): - stroncati attacchi di pattuglioni nemici contro caposaldi avaqnzati settore Divisione "Pasubio". - Nostra attività esplorativa nel settore Divisione "Torino". - Attività aerea ne mica , particolarmente intensa nel settore Divisione "Pasubio" ed in zona Grishino: non segnalati danni.
_ 5 7_0_ _ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 • XX
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 14886 - ali. n. 593) circa opportunità che comandi Grandi Unità siano tempestivamente informati dei movimenti di unità tedesche nel territorio di loro giurisdizione. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/12910 - ali. n. 594) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati nel giorno 9 luglio. 3) Comando Superiore Forze Armate Slovenia - Dalmazia comunica (foglio 14332 - ali. n. 595) circa rotazione dei reparti addetti alla protezione delle ferrovie. 4) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1386 - ali. n. 596) affluenza reparti 8/\ Armata in zona operazione. 5) Colonnello Bonfatti da Belgrado seguito telegramma 1143 del 9 corrente (v. ali. n. 541) comunica (telegramma 1160-all. n. 597) circa incidenti relativi a truppe italiane che in zona Mitrowica hanno oltrepassato linea demarcazione. 6) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3266 - ali. n. 598) situazione alle ore 8 del 9 luglio; - informa (telegramma 3252 - ali. n. 599) a seguito telegramma 3211 del 7 corrente (v. ali. n. 418) che colonnello Pecnikar è partito in aereo per la Germania il giorno 8 ore 11 ; - trasmette (telegramma 3244-3264 - ali. n. 600-601) notizie varie sugli awenimenti più salienti della giornata. Ili) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Italiano presso il Quartiere Generale Forze Armate germaniche segnala(telegramma 1990/S - all. n. 602) situazione all'alba del giorno 10 corrente. 2) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-est: - trasmette (telegramma 148 - ali. n. 603) notiziario operativo del giorno 10; - informa (telegramma 150 - ali. n. 604) che giorno 10 Feldmarescha/1 List ha ricevuto Ecc. Garibaldi. 3) Si informa (telegramma 60891 - ali. n. 604 bis) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione.
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX
571
- -------
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI I) Il Capo di Stato Maggiorne Generale; -
-
dà direttive (foglio 1101 - ali. n. 605) allo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. al foglio 14886 del 4 corrente (v. ali. n. 593 odierno) circa movimenti unità tedesche in zone di giurisdizione delle Grandi Unità; autorizza (telegramma 22430 - ali. n. 606) approntamento ed invio 8A Armata di un battaglione ferrovieri su tre compagnie in rif. ali. n. fglio 14042/D dell 15 giugno (v all. telegramma);
richiama (telegramma 31500 - ali. n. 607) attenzione Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa telegramma 30260 del 30 luglio 1941 (v. ali. n. 1566) e 30246 del 21 febbraio 1942 (v. ali. n. 1161) relativi a segnalazioni nominativi ufficiali, sottufficiali e truppa che per imprese eccezionali meritassero di essere citati su bollettino ufficiale; - informa (telegramma 40490 - ali. n. 608) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di aver disposto la costituzione del Gruppo Navale di formazione speciale al Comando del contrammiraglio Ciartosio. 2) Si informa (telegramma 2160 - ali. n. 609) lo Stato Maggiore Regio Esercito a seguito del telegramma 334 del 23 gennaio (v. ali. n. 1168) Comando C.S.I.R. ha comuncato che in ottemperanza del tel. 331 (v. ali. n. 11 l)è partito il 5 luglio per l'Italia il III gruppo carri L "S. Giorgio". -
Si chiede (telegramma 2161 - all. n. 610) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana se e è stata data esecuzione tel. 1968 del 15 giugno u. s. (v. ali . n. 835) circa invio in Italia via aerea di alcuni esemplari delle mine catturate. - Si informa (telegramma 11005 - ali. n. 611) lo Stato Maggiore Regio Esercito e il Comando Superiore SloveniaDalmazia che risulterebbe che ribelli Sloveni vorrebbero impossessarsi di qualche nostra opera fortificata prossima alla frontiera. - Si comunica (foglio 11012 - ali. n. 612) all'Ufficio del generale presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane circa varianti all'organizzazione militare germanica nel territorio italiano metropolitano. - Si interessa la C.I.A.F. (foglio 15678 - ali. n. 612 bis) per la compilazione di una monografia della Tunisia e dell'Algeria. -
572
- - -- -
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX
-- --
- Si informa (foglio 22434 - ali. n. 613) l'Ufficio del generale germanico presso il Quartiere Generale Forze Armate Italiane dell'assegnazione di un btg. ferrovieri. - Si comunica (foglio 22435 - ali. n. 614) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane circa andamento linea di demarcazione tra Serbia e Montenegro - Albania. - Si precisa (telegramma 22437 - ali. n. 61 5) al Comando Superiore -Slovenia - Dalmazia, in riferimento a segnalazione fatta circa incidente Crkvina, che detta località è stata assegnata a suo tempo alla Germania. - Si comunica (telegramma 22438 - alt. n. 616) al Comando Superiore Albania che in rif. al foglio 3841 del 18 giugno (ali. foglio) è stata già interessata autorità germanica per definire esatto andamento linea demarcazione. - Si informa (telegramma 31498 - alt. n. 617) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che da giorno 1O avrà inizio da Castelvetrano a Tripolì aviotrasporto personale LI gruppo da 100/1 7 e giorno 11 avrà inizio da Lecce e Derna aviotrasporto tra noti battaglioni. - S i o rdina (te legramma 3 1499 - ali. n. 618) allo Stato Maggiore Regio Esercito sollecito avviamento per ferrovia a Tatoi dei complementi armi varie in sosta o in corso d'affluenza a Lecce e Castelvetrano per l'i noltro in Africa Settentrionale. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
1) Comando Superiore Grecia in risposta al telegramma 22344 del 4 luglio (v. ali. n. 237) comunica (telegramma 048291 - ali. n. 3 19) andamento linea demarcazione occupazione italo-bulgara zona lago Presba e piana Floriana. 2) Missione Militare Italiana in Croazia in risposta al telegramma 21 35 dell'8 luglio (v. ali. n. 4 77) informa (telegramma 3237 all. n. 620) che i 36 ufficiali e i 1800 uomini truppa richiesti da Governo germanico a Governo croato sono complementi per legione croata combattente fronte russo con truppa tedesca. Conferma inoltre invio in Germania per servizio retrovie altri 3000 uomini croati.
- - - - - - - - - - -573 -
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX
--------
VI) ATTNITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8, 45 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo. Argomento: - studio della regione del delta del Nilo. ORE 9,10 - Convoca anche i generali Gandin e Fassi. Argomenti: -
utilizzazione dei praehme; partenza delle 36 motozattere e di altre 19 rese disponibili;
-
invio di materiale da ponte in Libia. Due equipaggi: complessivamente 168 veicoli. ORE 9, 15 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti: invio motozattere (36 + 19); necessità di inviare subito il massimo quantitivo di benzina in Libia; - trasporti aerei per la Libia. Sospensione trasporti aerei per Tripolitania (ad eccezione parti ricambio Fiat) e concentramento dei trasporti sulla Cirenaica; - trasporto truppa a mezzo treno del Pireo; - approntamento Sicilia per manovrare in due direzioni. ORE 9,30 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -
-
andamento del convoglio "Squilla" e orientamento sul prossimo convoglio; - invio equipaggi da ponte in Libia; - entrata in servizio del "Foscolo"; - tendenza dei Tedeschi ad occupare tutti i nostri trasporti e necessità di reagire; - flottiglia di motozattere. Necessità di avviamento urgente . ORE 10,00 - Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomento: - disposizioni date per alimentare la battaglia in Libia. - Invio 36 motozattere con carri a Marsa Matruh. Invio altre 19 e costituzione di una flottiglia per fiancheggiare trasporti via mare. Invio di materiale da ponte. - Potenzialità via ferroviaria Salonicco (40 treni ali . n. giorno di cui 5-6 a nostra disposizione); - intendimenti operativi circa il canale di Suez;
574
DIARIO STORICO DEL 1O LUGLIO 1942 - XX
- -- - -
-- - - - - - --
-
ORE
chiamata classe 1923. Intendimenti: formare complementi per Russia e Africa Settentrionale. Cifra richiesta da Ecce llenza Ambrosia e concess io ni fatt e da Ministero Guerra. - Il Capo di Stato Maggiore Generale prospetta la necessità pe r la pross ima prim a vera (completame nto Divisioni aviotrasportabili, complementi ecc.). - Data della chiamata. Eccellenza Scuero propone sia stabilita per l'l O dicembre p.v. (tutta la classe). - Situazione alimentare e richiesta dei Tedeschi di somministrazioni in natura per nostre truppe in Russia , in modo da non dare globalmente di più a i nostri in Russia di quello che diamo ai loro in Italia. - Necessità di un assetto di difesa antiaerea perfetto per il 1943 . - Importanza dei settori costieri. - Problema delle frontiere alpine dei Balcani. - Colloquio di ieri con Eccellenza Ago e Fautilli e generale Girola e decisioni prese. - Possibilità che qualche non mobilitato possa trovarsi nella incongruente posizione di operante. - Necessità di iscrizione sull'indice di mobilitazione e quindi di estendere la facoltà di giudizio al Comando Supremo (ora la legge l'attribuisce solo allo Stato Maggiore Regio Esercito). - Problema dei carri e degli autocarri per la frontiera alpina. Necessità di una urgente requisizione. Eccellenza Scuero informa che abbiamo dovuto dare i mezzi militari per il trasporto dei grani e dice che bisogna fare opera presso Eccellenza Russo ed i Prefetti per indurli alla requisizione di 2000 autocarri. - Utilizzazione della "Piave" e della "Pisto ia". Eventuale appiedamento de lla "Pistoia". - Denominazione Divisione "Giovani Fascisti". 11 .00 - Telefona al generale Di Raimondo. Argomenti: trasporto di equipaggi da ponte con il prossimo convoglio; - ferrovia di Salonicco. Potenzialità; - capacità di traino (in vagoni) dei motocarrelli. - Il Capo di Stato Maggiore Generale dispone che il
-
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX -------
575
numero di essi sia di 20. Velocità dei motocarrelli: 20 22 km ora con treni da 100 tonn . - Disponibilità di altre 19 motozattere. ORE 11,05 - Rceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - riepilogo avvenimenti in Libia e situazione attuale. - Disposizioni prese per alimentare la battaglia (costituzione di una flottiglia per servizio lungo costa; invio motocarrelli; richiesta di benzina all'O.K. W ecc.) - Avvenimenti in Croazia. Intendimenti operativi. - Azione delle Divisioni "Granatieri" e "Cacciatori delle Alpi". - Concorso della "Macerata" e della G. a F. e delle altre forze del V Corpo Armata. Compiti riservati ai Tedeschi. Durata prevedibile: due mesi circa. Obiettivi, azione morale e materiale. Abolizione del brigantaggio collettivo. - Manifesto alla popolazione. - Chiusura della frontiera. Studi relativi. - Situazione a Zagabria. - Rapporti con Stato Maggiore croato. - Marina da guerra. Impiego marinai croati nel Mar Nero da parte dei Tedeschi. - Situazione in Bosnia orientale dopo il ritiro della "Pusteria" e della "Taurinense" e il ritiro delle truppe tedesche. - Problema frontiera occidentale. - Funzione della Dalmazia come base. Eccellenza Roatta dice che non serve più come tale. - Restituzione della "Taurinense" alla Madrepatria. - Il Capo di Stato Maggiore Generale dispone sia data entro agosto. - Richiesta di Eccellenza Roatta battaglioni presidiari per Cattaro. - Disponibilità truppe in Dalmazia . - Pagamento tasse Governo croato. - Raggruppamento camicie nere (nono battaglione). Desiderio della Milizia che sia un raggruppamento stabile anziché occasionale come è ora. ORE 11,45 - Telefona al Capo Gabinetto di Eccellenza Buffarini
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLJO 1942 - XX_ _ _ __
576
(Eccellenza Velani). Argomento: ORE
- sunto della situazione del Ministero (per il Duce}. 11 , 50 - Riprende il colloquio con Eccellenza Roatta. Argomenti: -
ORE
ORE
ORE ORE ORE
chiusura delle frontiere Slovenia e Croazia e tra Dalmazia e Croazia. Lavori al riguardo e materiali (specialmente filo spinato) occorrenti. - Dipendenze dei vari territori. - Impiego Aviazione in Croazia. - Situazione a Fiume. - Difesa frontiera terrestre e marittima. Necessità di Brigate di difesa costiera (cinque). Complementi. - Deficienza di effettivi e chiamata della classe del '23. - Dipendenti dei magazzini. - Generale Negri Paride. - Efficienza della "Taurinense" . Eccellenza Roatta la giudica molto buona. Proporrebbe però di fare rientrare la "Pusteria". 12, 15 -Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli e convoca il tenente colonello Calzavara. Argomento: - carburante romeno. - Miscela pe r la Marina (gasolio e nafta). Risulta che dovendo miscelare gasolio alla nafta l'Esercito rimarrebbe in sofferenza per il gasolio. - Pertanto incarica il tenente colonnello Calzavara di preparare lettera per la Regia Marina col divieto di miscelare per questo mese la nafta col gasolio. 12,20 - Riceve il generale Di Raimondo. Argomento: - dati sulla potenzialità della ferrovia di Salonicco. 12,30 - Presiede la riunione sui trasporti (all. n. 621). 17 ,00 - Convoca il generale Fassi. 17,15 - Presiede una riunione.Partecipanti: Eccellenza Ambrosio,generale Rossi,generale Torresan, generale Girala , generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo. - Disponibiltà automezzi e requisizione . - Direttive del Capo di Stato Maggiore Generale: fare discriminazione e poi agire con atto di imperio. Afferma che necessario requisire altri 1500 automezzi
-
DIARIO STORICO DEL 10 LUGUO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
-
-
577
e che desidera elementi da sottoporre al Duce per le decisioni. Generale Girala comunica che ha gli elenchi' degli esonerati della requisizione e fa presente che in caso di requisizione di questi automezzi bisognerà gommarli. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che la 4AArmata non ha automezzi e che ha delle richieste dell'O.K. W circa fronte occidentale e possibilità di fronte Atlantico. Aggiunge che aveva persino pensato di appiedare la "Pistoia". Gen. Fassi fa presente che i veicoli requisiti non saranno molto efficienti. Perciò il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che bisogna farla di urgenza e requisirne 2000 per averne 1000. Generale To rresan fa presente che se vogliamo tipi buoni e ben gommati bisogna far capo ai pesanti. Generale Girola concorda e dice che almeno il 50% deve essere di automezzi pesanti. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda e afferma necessità di questa requisizione anche per l'Africa Settentrionale Italiana per cui prevede forte cosumo. Ecc. Ambrosia chiede se si possono mettere in distribuzione gli autocarri provenienti dal noto lotto di tremila che generale Girala prevede già disponibile in ragione di mille per settembre. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede se si possono accumulare questi mille per la fronte occidentale. Generale Torresan e generale Rossi rispondono che si troveranno in crisi a fine anno perchè sono già impegnati per le altre esigenze. Il Capo di Stato Maggiore Generale decide di darli alla 4AArmata e fare la requisizione ugualmente. Comunque chiede di sapere per domani se i primi autocarri che escono possono essere dati alla 4AArmata. Generale Rossi prospetta opportunità di intensificare le riparazioni e dei recuperi e di precisare fino a che limite ciò può awenire e quale influenza ha sui prodotti finiti. Il Capo di Stato Maggiore Generale decide di convocare anche Favagrossa per vedere se si può continuare il programma della superproduzione dopo i 3000 già in
578
DIARIO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 - XX
- - - - - --
-
-
-
-
-
-
-
corso se non con 500 al mese almeno 200 - 250. Carri armati. Eccellenza Ambrosie comunica che !"'Ariete" ha tre battaglioni e la "Littorio" due. Chiede se il Comando Supremo preferisce completare le Divisioni o fare dei battaglioni. Risponde che propende per fare dei battaglioni per poter pensare anche alla Tripolitania. Ecc. Ambrosie dice che a fine settembre sarà pronto il XIV battaglione per la "Littorio". li Capo di Stato Maggiore Generale risponde che questi più i semoventi potranno forse servire a rimettere in efficienza le G. U. della Cirenaica. Eccellenza Ambrosia fa presente che bisogna pensare alla "Centauro". I battaglioni XV e XVI ai primi di gennaio saranno pronti per raggiungere la "Centauro" o la "Giovani Fascisti". Inoltre per la fine settembre sarà pronto il XVII. Quindi sono due per la fine settembre (XIV e XVII) e altri due fine anno. Eccellenza Ambrosie aggiunge che la "2A Celere" non ha carri. Potrebbe completarsi per fine febbraio ed essere pronto per maggio. Il Capo di Stato Maggiore prospetta i suoi dubbi e chiede se non è il caso di rinunciare perché non vi sono mezzi per completare le unità in programma. Bisogna alimentare i carri sfusi come fanno i Tedeschi. Per la "Giovani Fascisti" invece afferma che siccome manca dei soli carri conviene costituire questa anziché un'altra. Eccellenza Ambrosie fa presente che sono in viaggio anche le autoblindo. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che dobbiamo orientarci sulle formazioni battaglioni. A battaglia conclusa si deciderà. Generale Rossi dice che allo scopo ne abbiamo 60 al mese di cui 24 sono assorbiti dai consumi. Se si fanno dei battaglioni e non delle Grandi Unità si avrà anche economia di automezzi. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda, si rinuncia alla "2A Celere" e si fanno invece dei btg. con i quali si metterà a posto anche la "Centauro" a meno che arrivi l'inverno e ci dispensi dal farlo. Però la "Centauro" deve essere fatta al più presto.
DIARJO STORICO DEL 10 LUGLIO 1942 • XX
579
-
Successivamente il Capo di Stato Maggiore Generale prospetta la sintesi degli awenimenti in Libia, la conseguente situazione ed i prowedimenti presi per potenziare ed alimentare la battaglia. · - L'arresto ad El Alamein è stato dovuto più alla stanchezza delle nostre truppe che non alla resistenza nemica che pure era buona. Schieramento artiglieria ottimo. Ottimo il rendimento dei carii sfusi. Il nemico è in netta inferiorità terrestre e dal Medio Oriente non può più ricevere gran che. Le truppe partite un mese fa dalla Madrepatria arriveranno fra un mese e mezzo. - L'Armata italo-tedesca è intanto rinfrescata per un secondo sforzo , ma deve essere alimentata. A tale scopo si sfruttano le 65 motozattere della "C.3" che portano quattro carri armati ciascuna e sbarcano tutto a Marsa Matruh, ove ha potuto già approdare il "Pontinia". Successivamente formeranno una flottiglia. - Si ripristina la ferrovia con 30 motocarrelli e due locomotive. A Ed Daba (oltre Fuka 700-800 vagoni a due assi). - Inoltre vi è la base greca (spostamento del traffico attraverso i Balcani). Vi è problema dell'aviazione e delle benzina avio. Si è chiesto all'O.K. W. cessione cli 10.000 tono. di benzina avio. Risposta è in linea di massima favorevole (a condizione di restituzione di una fabbrica di benzina sintetica) . - Chiamata classe 1923. Per difficoltà alimentazione occorre tardare. Eccellenza Ambrosio dice che abbiamo complementi per la Russia e Montenegro fino a settembre il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che per la Russia non occorrono complementi in inverno. Basta la chiamata ali. n. 10 dicembre. Questo per la Russia. Ma per l'Africa Settentrionale Italiana occorrono 5000 uomini al mese; occorre potenziare la difesa costiera e la difesa contaerei, completare sette divisioni, completare la G. a F. e quindi forse conviene anticipare di un mese o chiamare un solo trimestre a ottobre (70-80.000 u.) e gli altri in febbraio. ORE 19,05 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: - classe '23. Chiamata 1° trimestre a ottobre e gli altri in febbraio. ORE 19, 15 - Riceve l'Eccellenza Riccardi . Argomento: trasporto per l'Africa Settentrionale Italiana. Invio benzina avio a
580
DIARIO STORICO DEL 10 LUGUO 1942 - XX
mezzo cisterne. ORE 19,30 - Riceve l'Eccellenza Host Venturi, presente l'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -
contributo motonavi e velieri ai trasporti. Ferrovia Tobruch - Il Cairo e suo potenziamento. Disposizioni prese per ferrovia e trasporti in via acqua. - Potenzialità ferrovia Salonicco. ORE 19 ,35 - Eccellenza Host Venturi prende congedo e continua colloquio con ammiraglio Riccardi. - Competenza di Supermarina nella zona di Alessandria. ORE 19,45 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo, presente l'ammiraglio Rìccardi. Argomento: -
ultime notizie dall'Africa Settentrionale Italiana e situazione attuale. VIII} ATIIVJTÀ INFORMATIVA
li Servizio Informazioni Militari trasmette:
- il bollettino notizie (ali. n. 621 bis a , b, c); - il bollettino giornaliero n. 191 (ali. n. 622); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 837 (ali. n. 323}. VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA. a) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
comunica (foglio 40144-40158-40159 - ali. n. 324-325326} circa navi francesi ad Alessandria d'Egitto; - riferisce (foglio 40201 - ali. n. 627) circa colloquio del segre-
-
tario della C.I.A.F. a Parigi; - informa (telegramma 40211 - ali. n. 628} circa protezioni che Comando Aviazione Tunisia effettuerà giorni 11 e 12 luglio; - informa (telegramma 40232 - ali. n. 629) che giorno 13 luglio in zona Tolone gruppo "Strasbourg" effettuerà esercitazioni parziali. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 1C/4915 - ali. n. 630} che giorno 11 luglio velivolo francese Glenn Martin 266 nominativo F-BACH partirà da Marignane per Gibuti con scalo Tunisi ed Agedabia.
DIARIO STORICO DEL 1 O LUGLIO 1942 - XX
----
IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n., 773 (ali. n. 631). X) Condizioni meterologiche (ali. n. 632) .
581
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
583
11 SABATO 1- NOVlTÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 633):
- nulla da segnalare. 2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 634):
-
-
-
3)
(ali. n. 6 34): presso Fuzine ed in località sud-ovest Vrbovsko sono state respinte aggressioni a nostri elementi sorveglianza linea ferroviaria: inflitte perdite imprecisate; subìto un mòrto e quattro feriti; 1 O mattina, nostri aerei (circa venti) hanno effettuato azioni di bombardamento e mitragliamento sulla conca di Dreznica (sudovest Ogulin), con visibili effetti di distruzione; vivace reazione contraerea nemica, che ha colpito alcuni velivoli; accentuata pressione ribelli in zona Sucevic - Zrmanja (nord-ovest Knin) ove è stata interrotta linea; in corso nostra azione in forze; nostre perdite finora segnalate: tre morti, cinque feriti , tre dispersi; in zona Konijce è continuata intensa attività partigiani, i quali, oltre detta località, hanno occupato Ostrozac e Prozor (nordovest Konijce); partigiani hanno anche distrutto ponti su rotabile per Pronzor; in zona Tarcin (ovest Sarajevo) forze croate e partigiane si fronteggiano.
SCACCHIERE CROATO
-
-
-
-
4)
in zona ovest Lubiana, nostro presidio ha respinto attacco ribelli, infliggendo tre morti e subendo un ferito, ribelli hanno ripiegato in territorio tedesco; in zona nord Lubiana è stata snidata banda comunista da posizioni sistemate a difesa; inflitte perdite imprecisate, subendo un morto (ufficiale) e tre feriti (un ufficiale); nostra azione aerea in zona sud-ovest Sodrazica ha causato ai ribelli due morti e cinque feriti; dispersi gruppi ribelli in località sud-est Kocevje (ucciso un capo) ed in zona nord Metlika (inflitti due morti, subendo due feriti); presso Cronomelj, ignoti hanno sparato colpi di fucile contro nostri elementi di protezione alla linea ferroviaria; subendo tre feriti.
(ali. n . 634): - nel noto scoppio polveriere Teodo sono rimaste distrutte tre delle cinque baracche esistenti, e precisamente una contenente proiet-
SCACCHIERE D ALMATA
584
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
ti preda bellica e due proietti e polveri Marina (in complesso circa duemila tonnellate di munizioni ed esplosivi}. 5} SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. n. 635}:
-
in Berane, sono stati passati per le armi tre ribelli. Popolazione, accorsa in massa, ha accolto il prowedimento con manifestata soddisfazione.
6) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 636-637-638):
-
presso Atene è stata individuata e catturata stazione radio clandestina; tre sudditi greci, incaricati suo funzionamento, sono stati tratti in arresto, mentre trasmettevano ·notizie a Il Cairo.
7} SCACCHIERE EGEO (ali. n. 639-640}:
- nulla da segnalare. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 641-642): - srng. "Zoea" è giunto a Tobruch (9,30 dell'l 1). - Convoglio motonavi "Ravello - Apuania - Unione" è giunto a Bengasi il pomeriggio. - Motonave "Lerici" è giunta a Suda 11 mattina. - Dalle ore dodici del dieci alle ore dodici dell'undici hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. quarantacinque piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e sette navi scorta . b) Stato Maggiore Reg ia A eronautica segnala (ali. n. 634-644645-646-64 7): -
-
dalle azioni del giorno 9 sugli aeroporti di Malta non sono rientrati quattro aerei tedeschi. Notte sul 10, gli aeroporti di Malta sono stati bombardati da velivoli italiani (otto} e tedeschi (cinque}. Cacciatori tedeschi hanno abbattuto un velivolo nemico. Giorno 1 O, cacciatori italiani di scorta e bombardieri tedeschi (azioni su aeroporti Malta} hanno abbattuto in combattimenti aerei 4 Spitfire (più tre probabili}. Due nostri caccia non sono rientrati: un altro è precipitato per cause impreciate in territorio nazionale, incendi,;mdosi (pilota salvatosi col paracadute). Cacciatori tedeschi hanno abbattuto sette velivoli nemici. notte sull'l l , aerei italiani (quattro} hanno bombardato aeroporto Micabba. Giorno 11, velivoli tedeschi, scortati da cacciatori italiani ,
___ DI_ARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
585
hanno bombardato aeroporti Ta Venezia ed Hai Far. -
In combattimenti aerei, nostri caccia hanno a bbattuto tre velivoli nemici; altri tre sono stati abbattuti dalla caccia tedesca.
9) S CACCHIERE A FRI CA SETTENTR IONAL E ITALIANA - Comandante Supe riore Africa Settentrionale Ita liana segnala (ali. n. 648 -
649-650-651 -652-652 bis-6 5 3): - Fronte Egiziano: - nostro contrattacco, diretto a recidere penetrazione nemica sulla fronte XXI Corpo Armata, è giunto nella giornata del 1 O all'altezza della ferrovia, fortemente contrastato sul fianco da tiri di artiglieria provenienti dalla zona di El Alamein. - Prime ore giorno 11 , mezzi meccanizzati nemici hanno attaccato e circondato in zona costiera, altro battaglione del 7° bersaglieri (Xl), due compagnie della Divisione "Sabratha" e d ue batterie, riuscendo a sopraffarli. - Altro attacco nemico (appoggiato da carri armati), partente dalla zona km 130 della litoranea in direzione Teli El Eisa (nord-ovest El Alamein), è stato respinto: nemico ha perduto d odici carri armati pesanti. - Un battaglione della Divisione "Trieste", sorpreso a sud di Tell El Eisa, è s tato catturato con relativi automezzi. - Due battaglioni Divisione "Sabratha", un battaglione bersaglieri ed un battaglione tedesco danno profondità alla nostra occupazione a cavallo rotabile costiera. - In conseguenza situazione creatasi nel settore nord: - 8° gruppo esplorante p unta verso Teli El Eisa; - Divisione "Trieste" si sta portando a sinistra della Divisione "Trento", in zona Tell El Makh-Khad (ovest El Alamein);
-
2 1" Divisione tedesca muove da settore sud verso settore nord.
-
Nel settore sud, circa 50 carri armati nemici hanno attaccato la Divisione "Littorio" tra Deir El Anqar (est Deir El Qattara) e Deir Alinda (sud Deir El Anqar}: attacco contenuto (ore 13 dell'l 1).
-
Detta unità era stata costretta giorno 10 a leggero ripiegamento, in seguito ad attacco nemico sviluppatosi a sud-ovest Alam Nayil.
-
Attività aerea:
-
giorno 10:
-
nostri velivoli hanno:
586
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 • XX
-
-
-
-
-
abbattuti in combattimenti aerei altri sei velivoli nemici (piĂš due probabili), oltre i 17 segnalati precedentemente (v. ali. n. 646); bombardato e mitragliato forze nemiche penetrate nel nostro schieramento in zona nord-ovest El Alamein: osservati incendi ed esplosioni; una trentina di automezzi nemici messi fuori uso; attaccato camionette in zona sud-aeroporto Tuka, incendiandone tre e danneggiandone altre; dette camionette avevano tentato notte sul 10 attacco all'aeroporto di Fuka. Aerei nemici hanno bombardato: notte sul 10 Tobruch: affondati un dragamine, un rimorchiatore tedesco e due velieri; Giorno 11, Marsa Matruh: affondato piroscafo tedesco "Brook" (1500 tonnellate), distrutti vari automezzi e causando morti e feriti; notte sul 12, Bengasi: nessun danno; un marinaio morto.
10) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\Armata segnala (ali. n. 654656-656 bis): - azione SA Armata, iniziatasi undici pomeriggio con XXXV Corpo Armata (C.S.I.R.) rinforzato, si sviluppa favorevolmente: - settore 11 l A Divisione germanica: raggiunto margine sud-est Tscherauchino; - settore Divisione "Pasubio": pattuglie si sono spinte fino ali. n. costone sud-est Debaltsevo, nonostante intensa reazione di fuoco nemica; - settore Divisione "Torino": elementi avanzati hanno o ltrepassato quota 311, 7; - settore "3A Celere": occupata Vessieli e raggiunto sbocco sud Nikitino. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI. 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/12961 - all.n. 657) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana ne.i giorni dieci e undici luglio. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - richiede (telegramma 03/365 - ali. n. 658) urgente invio 1200 complementi bersaglieri per 7° reggimento;
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1_ 9 4_2_-_x_x _ _ __
587
informa telegramma 11/652 - all. n. 659) che compagnie complementi per Divisione "Bologna" sono giunte da centro mobilitazione Cava Terreni con insufficiente addestramento armi anticarro. 3) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma 11/1065 - all. n. 660) circa partenza da Creta per Libia contigenti tedeschi. 4) Comando 8AArmata segnala (telegramma 02/142 1 - ali. n. 661) affluenza truppe 8AArmata zona operazioni. 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3281 - ali. n. 662) situazione alle ore 8 del 10 luglio; - trasmette (telegramma 3279 - ali. n. 663) notizie varie su fatti salienti del giorno. -
III) COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Comando Generale Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 2000/S - ali. n. 664) situazione all'alba dell'l l corrente; - invia (telegramma 2008/S - ali. n. 665) risposta al te!. 4259/SV del 30 giugno (v. ali. telegramma) relativo a disponibilitĂ treni per trasporti in Russia. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - invia (telegramma 159 - ali. n. 666) il notiziario operativo del giorno 1O; - informa (telegramma 161 - ali. n. 667) che 8AArmata ha iniziato pomeriggio 10 attacco e azione sviluppasi favore.voi-mente. 3) Si informa (telegramma 80893 - ali. n. 668) il g~nerale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. TV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2180 - ali. n. 669) circa attribuzioni e dipendenze del Comando Superiore Forze Armate Albania in rif. al foglio 32307 del 21 maggio {v. ali. al foglio); - concorda (foglio 11019 - ali. n. 670) circa il parere della Commissione Italiana Armistizio Francia di trattenere presso la Sottocommissione dell'Esercito la raccolta originale dei dati
588
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942- XX
di carattere logistico in territorio francese; - approva (foglio 15685 - ali. n. 671 bis) il progetto di potenziamento della Divisione di fanteria "Sabauda" proposto da Superesercito con foglio 206750 del 5 luglio (v. ali. n. 416 ter); - conferma (foglio 22447 - ali. n. 671) allo Stato Maggiore Esercito in rif. al foglio 11317 del 2 luglio (v. ali. n. 214) quanto già comunicato col foglio 21898 del 5 giugno (v. ali. n. 269) relativo a truppe e mezzi per la difesa costiera del territorio del Comando Superiore Slovenia - Dalmazia; - ordina (telegramma 22449 - ali. n. 672) allo Stato Maggiore Esercito - Servizi - cli assegnare al Governatorato Montenegro - in riferimento al telegramma 86409 dell'l l luglio (v. ali. al telegramma) - n. 3000 fucili e venti fucili mitragliatori preda bellica: - comunica (telegramma 22450 - ali. n. 673) al colonnello Bonfatti e per conoscenza al Ministero Affari Esteri , al • Comando Superiore Albania ed al tenente colonnello Ricci circa telegramma 1160 del 10 luglio (v. ali. n. 597) relativo a località Zupca e Brabonijc occupate eia truppe italiane; - ordina (telegramma 22451 - ali. n. 674) al Governatorato del Montenegro di prowedere nuovamente all'occupazione dell'alta Val Orina da Foca a nord; - impartisce (telegramma 22456 - ali. n. 6 7 4 bis) disposizioni: - per il passaggio di una Divisione di fanteria e della Divisione alpina "Taurinense " dal Comando Superiore SloveniaDalmazia al Governatorato Montenegro; - per il rimpatrio dal Montenegro di: - un gruppo alpini 'Valle"; - Divisione fanteria "Taro"; - Divisione alpina "Pusteria"; - ordina (telegramma 31516 - ali. n. 675) allo Stato Maggiore Esercito che XXXII battaglione pontieri, con due equipaggi ponte n. 3, sia assegnato all'esigenza Africa Settentrionale. 2) Si informa (telegramma 22441 - ali. n. 676) il Ministero Affari Esteri circa visita Maresçiallo Kvaternik in Slovacchia. - Si informa (telegramma 22442 - ali. n. 677) il Ministero Affari Esteri circa proweclimenti presi dal Governo croato. - Si comunica (telegramma 22448 - ali. n. 678) il Comando 8A Armata che a seguito telegramma 22413 deU'8 corrente
- - - - - --
-
-
-
-
-
-
DIARIO STORICO DEL 1 J LUGLIO 1942 · XX
589
(v. ali. n. 492) il colonnello Righi è assegnato a diretta disposizione del Comando 8A Armata. Si informa (telegramma 21515 - ali. n. 679) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che mattina 10 è stato ultimato l'aviotrasporto a Tobruch delle attrezzature per accoppiamento motori e battelli pneumatici. Si comunica (foglio 31517 - ali. n. 680) all'Ufficio germanico presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane che il Capo di Stato Maggiore Generale ha deciso che i quattro aerei ora impiegati per trasporto personale germanico in Africa Settentrionale continuino tale servizio fino al giorno 20 corrente. Si trasmette (foglio 31521 - ali. n. 681) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica ed allo Stato Maggiore Regio Esercito copia dell'appunto di cui al foglio 31517 (v. ali. n. 680). Si ordina (telegramma 3 1522 - ali. n. 682) allo Stato Maggiore Regio Esercito - Ordinamento - di aderire a quanto richiesto dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana cui te!. CS/365 (v. ali. n. 658 odierno). Si allega un appunto (ali. n. 683) del colloquio avuto stamane dal Capo di Stato Maggiore Generale con le Eccellenze Pirzio Biroli, Roatta ed Ambrosio , nel quale il Sig. Maresciallo ha preso le seguenti decisioni: che l'occupazione dell'alta Val Orina venga nuovamente attribuita al Montenegro; che la cessione, da parte del Comando Superiore Slovenia Dalmazia, di un'altra Divisione (oltre la "Taurinense" e la "Perugia") formerà oggetto di riesame dopo ultimate le operazioni in Slovenia di prossimo inizio.
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 - Riceve il generale Hazon. Visita di dovere. ORE 8,45 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: - dipendenza della flottiglia zattere (Marilibia). - Ammiraglio Riccardi propone l'istituzione di un ammiraglio italiano del levante . Il Capo di· Stato Maggiore Generale fa presente che questa questione dev'essere extra-Rommel , nell'ambito della Marina, cercando di lasciare le redini in mano all'Eccellenza Bastico.
590
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
- -- - - - - - - -
Raccomanda tenere presente che il risultato dipende dalla tempestività del suo intervento. ORE 9,00 - Convoca il generale Fassi. Argomenti: -
ORE
costituzione di un nucleo complemento per la Divisione "Sabratha" (un ufficiale generale, colonnelli ed ufficiali superiori) . - Riordinamento della "Pusteria". 9,30 - Convoca anche il generale Gandin. Argomenti:
ORE
- assegnazione alla 4 /\ Armata dei primi mille automezzi del programma di tremila autocarri. - Esigenze operative eventuali ovest, "C.2" e "C.4" in accordo con i Tedeschi. - Direttive alla 4/\Armata tramite Stato Maggiore studio per avanzata oltre Rodano. - Partenza aliquota motozattere. - Documentazione storica guerra di Napoleone in Egitto. 9 ,45 - Riceve l'Eccellenza Fougier. Argomenti: -
ORE
spostamento in avanti dei gruppi aeronautica della Libia. - Situazione benzina. Eccellenza Fougier comunica che spera avere cento tonnellate al mese. - Concorrenza tra le tre Forze Armate nell'ambito produzione ed industria. - Contratto "Caproni". A questo proposito convoca il comandante Daretti e lo incarica studiare la questione. - Costituzione dei Comandi Aeronautica e loro posizione come mobilitati. - Invio mezzi aerei in Egitto (uno stormo da 202 e uno da 200 con bombe, più uno da 202 dall'Italia). 10,15 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: -
il generale von Rintelen riferisce sulle notizie di ieri dalla Libia. - Invio di 30 motocarrelli per la ferrovia. - Ferrovia balcanica. Il Capo di Stato Maggiore Generale prega di insistere presso l'O.K. W al riguardo. Informa che noi siamo pronti a dare locomotive e che se non alimentiamo la battaglia la perdiamo. Sarà più lunga del previsto. Informa che per parte sua ha disposto invio motozattere con motocarrelli, due compagnie di carri e tre gruppi semoventi da 75/18 più due locomo-
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 • XX
591
tive da 39 tonn. - li generale von Rintelen comunica che quelle tedesche pesano 46 e che ne inviano anche loro . - Il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde che è meglio non complicare le cose e quindi è meglio che non mandino materiale ferroviario. Così si risparmiano anche i trasporti. Prega concordare che la questione delle ferrovie sia italiana. Informa inoltre che con settanta motozattere si portano 4000 tonn. al giorno e ciò risolve il problema degli autocarri che restano invece disponibili per le necessità operative. li problema della campagna dell'Egitto è problema di alimentazione. ORE 10,30 - Telefona al generale Di Raimondo. Argomento: Tempi per riattamento ferrovia libica. Generale Di Raimondo risponde che si tratta di una decina di giorni. Motocarrelli - Oltre ai trenta in partenza ne sono pronti dieci subito e poi altri venti. Inoltre abbiamo carrelli del tipo usato dalle ditte industriali per il trasporto interno. Portata 160 tonnellate. Il Capo di Stato Maggiore Generale raccomanda di prendere in esame anche la questione della gestione esercizio linea. La sezione per l'esercizio deve partire domani con precedenza sui tre battaglioni complementi. ORE 10,35 - Riprende il colloquio con il generale von Rintelen ed esamina con lui la carta del delta del Nilo sulla base delle tre direttive n. 31300, 3 1307 e 31316 (v. ali. n. 1419 bis - 1470 bis - 1629 del mese di giugno). -
- Studio sullo scarico delle mine. - Benzina avio. Informa che Eccellenza Fougier invierà uno stormo da caccia da 202 e uno da 200 con bombe, più uno da 202 dall'Italia. - Invio di un gruppo di paracadutisti. - Automezzi per la fronte occidentale. Informa avere disposto per assegnazione di 1000 autocarri alla 4AArmata .e che nel frattempo chiederà al Duce autorizzazione per nuova requisizione. - Zona Foca (alta Valle Drina). A richiesta di von Rintelen risponde che garantiremo la sicurezza delle ferrovie che portano bauxite nel tratto di tale zona. ORE 11.00 - Riceve l'Eccellenza Farinacci. Argomenti vari concernenti avvenimenti passati e situazione in Egitto, intendimenti
592
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
---------
operativi e disposizioni prese per alimentare la battaglia. ORE 11 , 15 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio , Roatta e Pirzio Biroli, Argomenti: -
richiesta tedesca circa frontiera occidentale e conseguente ne cessità di potenziare la 4AArmata. Disposizioni prese per assegnazione di un lotto di mille autocarri del programma di tremila. - Riordinamento della "Pusteria" e suo rimpatrio per fine agosto. Sarà sostituita dalla "Taurinense". - Dipendenza del settore Foca (alta Valle Drina). - Comunica che ha detto al generale von Rintelen che in quel settore e zona Carlovaz diano la sicurezza della ferrovia per la bauxite. - Direttive del Capo di Stato Maggiore Generale: - Montenegro prende l'alta Valle Drina e consegna subito I gruppo alpini "Valle" per la fronte occidentale . Assegna una Divisione da posizione ("Perugia") in modo che la "Taro" possa venir via. Pirzio Biroli assicura che il movimento della "Taro " avverrà entro luglio. - Concludendo: - Per fine agosto la "Taurinense" avrà sostituito la "Pusteria " che si trasferirà alla fronte occidentale. - La "Taro" e il I gruppo "Valle" saranno liberi entro metà di agosto. - Ecc. Pirzio Biroli rivolge subordinatamente preghiera di voler evitare interferenze tra Albania e Montenegro. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che la cosa è già superata in seguito a recenti disposizioni del Ministero Affari Esteri. ORE 12 ,30 - Riceve il generale Wenninger. Argomenti: -
trasferimento di una batteria contraerea in Libia per la difesa dei campi. (Richiesta Wenninger). - A questo proposito telefona al generale Di Raimondo il quale fa presente che vi è anche in corso il trasporto degli equipaggi da ponte e della sezione d i esercizio linee. Però prowederà a tutto ricorrendo anche ai trasporti aerei. - Dati sulla potenzialità prevedibili della ferrovia libica con ripieghi attuali. Li comunica al generale Wenninger.
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX _
_ _ __
593
-
ORE
Previsioni circa le possibilità di trasporti con la flottiglia motozattere. - Necessità di una base al Pireo per alimentare la battaglia. 12,30 - Presiede la riunione sui trasporti (all. n. 684). 17,00 - Convoca il tenente colonnello Perretti. Argomenti:
ORE
contratto "Caproni". Necessità di regolarizzate quanto ha fatto in merito l'Aeronautica a ll'insaputa del Fabbriguerra. 17 ,30 - Riceve l'Eccellenza Suardo. Argomento riservato. Inoltre:
ORE
- sintesi awenimenti in Libia; situazione attuale; previsioni operative per il futuro e disposizioni prese per l'alimentazione della battaglia. 18,30 - Riceve l'Eccellenza Pareschi e l'Eccellenza Pascolato.
ORE
- Argomenti come sopra, più: - problema frontiera ovest; - chiamata classe '23; - necessità cereali per alimentazione popolazione italiana e possibil ità di apporto da Romania, Bulgaria e Ungheria. 19.00 - Partecipa al Colloquio l'Eccellenza Scuero.
ORE
-
- Argomenti: - necessità cli accordi con i paesi ad economia complementare. - Chiamata classe '23 . Proposta di richiamare una aliquota al 1° settembre ed il rimanente a febbraio, anziché · ' tutto il 1° dicembre (onere uguale). - Riduzione razione alle truppe che non hanno impiego bellico. Eccellenza Pareschi in relazione della classe '23 fa la proposta cli detta riduzione. - Eccellenza Scuero si dichiara contrario. il Capo di Stato Maggiore Generale conferma, spiegando che quelli che non fanno fatiche materiali (scritturali) sono aliquote insignificanti e che le divisioni dislocate nel territorio sono sottoposte ad addestramento intensivo e quindi non possono avere razione ridotta. - Eccellenza Pareschi propone allora una revisione dei vari settori di altri elementi dell'esercito che egli vorrebbe considerare come una provincia del Regno. - Prospetta difficoltà sempre crescenti per i trasporti e
594
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 • XX
per i rifornimenti. - Eccellenza Scuero fa presente che la razione è già molto decurtata. ORE 17,45 - Ecc. Pascolato e Pareschi prendono congedo e il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con Eccellenza Scuero ed Eccellenza Russo. - Argomenti: - problema frontiera occidentale e necessità del la 4AArmata. - Assegnazione 1000 autocarri alla 4AArmata. - Requisizione autocarri. - Mobilitazione di taluni enti e categorie di ufficiali e sottufficiali. ORE 20,00 - Eccellenza Russo prende congedo ed il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con Eccellenza Scuero. Argomenti: -
mobilitazione di taluni enti e categorie di ufficiali e sottufficiali. Avanzamenti, vantaggi cli carriera, decorazioni ed effetti economici che ne derivano; - appartenenti ai reparti operanti. Diritti che loro competono nel campo militare e civile. - Competenza dello Stato Maggiore a definire la posizione di operante o meno di un dato reparto o ente. VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA
II Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 685 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 192 (ali. n. 686); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 838 (ali. n. 687). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa che dal 10 luglio sono state messe in atto nella Francia occupata norme provvidenziali per rendere prontamente disponibile le truppe tedesche nella eventualità di tentativi di sbarchi anglo-americani (telegramma 40327 - ali. n. 688).
DIARIO STORICO DEL 11 LUGLIO 1942 - XX
IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 774 (ali. n. 689). X) Condizioni meterologiche (ali. n. 690).
595
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
597
12 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 691-692-693-694): - Notte sul 12, sono state allarmate: -
Caitanisetta, per incursione aerea nemica con lancio di bombe nella zona: non risultano danni, né vittime;
-
Siracusa ed Augusta, per sorvolo aerei nemici;
-
altre località della Sicilia, per riflesso.
-
Banda di ribelli aggirantesi in zona Montenero d'Istria (sud Idrija) ha costretto quattro giovani di un paese vicino a seguirli.
-
Nucleo dieci ribelli armati ha sequestrato figliolo di una famiglia.
-
Disposto intensificazione vigilanza lungo fascia confinaria.
2) ScACCHIERE SLOVENIA (all. n. 695):
-
Proseguita nota azione in.zona ovest Lubiana (scontro con ribelli che ripiegano verso territorio tedesco) con concorso reparti tedeschi che hanno sbarrato alla frontiera: inflitti 22 morti catturando un mortaio, sette fucili, munizioni varie.
-
nel n oto scontro con ribelli in zona nord Lubiana ed in altri scontri sempre a nord Lubiana ed a Velike Lasce sono stati fugati gruppi ribelli infliggendo otto morti e quattro feriti (uno catturato).
-
In zona sud Velike Lasce fuoco rappresaglia nostre artiglierie ha causato ai ribelli 15 morti e 28 feriti.
3) S CACCt-llERE C ROATO (ali. n. 695):
-
Presso Fuzine scontro nostre pattuglie con ribelli: un nostro militare m orto.
-
Notte sull'l 1, presso stazione Dobrava, treno passeggeri deragliato causa sabotaggio binario (in tratto affidato sorveglianza truppe croate). Treno armato croato, inviato da Lipovac, deragliato anch e esso prima di giungere nella zona dell'incidente; inviato da Ogulin.altro treno armato: riserva precisazioni.
-
In zona nord-ovest Vrhovine dispersi nuclei ribelli catturando una mitragliatrice e due fucili.
-
Prosegue azione in zona Zrmanja per eliminare pressione ribelli su ferrovia.
-
In zona sud Kadanci (est Knin) iniziata azione rastrellamento con colonne convergenti da nord est, da ovest e da sud-est ed efficace intervento aviazione. ·
598
_ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 12 LUGLJO 1942 -_XX _ _ _ __
- Superata tenace resistenza ribelli; inflitto perdite (24 morti) e catturato alcune armi. - Croati hanno occupato località a sud e sud est Konijce ed alture a nord-ovest detto centro. 4) SCACCHIERE DALMATA (ali. n. 695):
-
Arrestati tre esecutori materiali noto incendio polveriera , che hanno rivelato organizzazione ed esecuzione sabotaggio e sono stati fucilati.
5) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 696-697):
- Nulla da segnalare. 6)
SCACCHIERE E GEO
(all. n. 698-699): - Nulla da segnalare.
7)
SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 700-701): - Giorno 10, nel Mediterraneo orientale, unità di scorta a nostro convoglio hanno abbattuto un bombardiere e due aerosiluranti nemici. ORE 15,35 del 12, sommergibile nemico ha affondato col cannone piroscafo " Adda" (792 tonn .) presso Capo Montesanto (costa orientale Sardegna); inviati mezzi navali per ricupero naufraghi (ricuperati finora venti) e mezzi aerei per caccia al sommergibile. - Arrivati:
-
a Tripoli (1 2 mattina) piroscafo "Armando"; (12 pomeriggio), piroscafo "Amsterdam" e cisterna "Fassio"; - a Bengasi (12 mattina): sommergibile "Micca"; - dalle ore 12 dell'll alle ore 12 del 12, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quaranta piroscafi e motonavi di stazze superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 702-703-704); - notte sul 12, aerei italiani (sette) hanno bombardato aeroporto Micabba. -
-
Giorno 12, è stato abbattuto uno Spitfire, da caccia tedesco; dei nostri cacciatori , di scorta a bombardieri tedeschi (azione su Ta Venezia), uno è stato abbattuto in combattimento; di quattro nostri apparecchi inviati per ricerca pilota detto
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
599
aereo, due non sono rientrati alla base . 8) SC A CCHIE RE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superio re Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 705 -706707): - Fron te Egiziano: - Nel settore nord (in corso riordinamento) 3° gruppo esplorante ha rioccupato quota ad est Teli El Eisa. - Nel settore centrale, nostro fuoco artiglieria ha respinto (11 pomeriggio) tentativo attacco nemico (fanteria-carri) contro Divisione "Pavia" e "Brescia"; distrutti due carri nemici e neutralizzata una batteria avversaria. Alba del 12, incendiata autoblindo nemica nel settore "Brescia". - Nel settore sud, noto attacco nemico tra Deir El Anqar e Deir Alinda (zona est Deir El Qattara) è stato respinto con perdite per il nemico. - Notte sul 12, respinto a ttacco di cinque camionette inglesi contro campo aviazione Abu Haggag (nord-ovest Fuka); - nemico costretto ritirarsi abbandonando qualche camionetta armata. - Sul fronte, la notte sul 12 è trascorsa tranquilla. - Attività aerea: - giorno 1 1: - attaccato postazioni artiglieria e concentramenti di automezzi in zona nord-ovest El Alamein: osservati numerosi incendi; oltre cinquanta automezzi nemici messi fuori uso; - spezzonato automezzi nemici in zona sud Fuka: tre automezzi incendiati e dieci messi fuori uso; - abbattuto, presso Bengasi, un velivolo nemico (più uno probabile). - Stesso giorno, cacciatori tedeschi hanno abbattuto sette velivoli nemici. - Giorno 12, aerei tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici. - Piroscafo "Sturla ", in transito da Tobruch per Marsa Matruh con materiale tedesco, risulta affondato da aerei nemici. - Nella nota incursione aerea nemica su Tobruch (notte sull'l 1) risultano affondati (precisazione precedenti notizie); due dragamine, un rimorchiatore tedesco, un motoveliero ex nemico; dai primi accertamenti risultano un
600
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
morto tedesco ed alcuni feriti (v. ali. n. 701). Notte sul 12, aerei nemici hanno bombardato Tobruch colpendo piroscafo "Delos", magazzini viveri ed attendamento arabi (27 morti). - Situazione presunta alle ore 10 del 12 luglio risulta dall'ali. n. 708. -
9)
SCACCHIERE
Russo - Comandante 81\Armata segnala (ali. n. 709-
710}: - notte sul 12, continuata offensiva su intero fronte Armata ostacolata, in particolare, da vasti campi minati e frequenti interruzioni. - Divisione "Pasubio" ha raggiunto corso Bulavin (sud-est Debaltsevo), Divisione "Torino" fiume Olkovaia (est Olikowatka) e "3" Celere " ha occupato Nikitino (nord Rassypnaja) proseguendo in direzione nord-est. - Avanzata continua. - La 111" Divisione germanica è tornata alle dipendenze di un Corpo Armata tedesco.
li COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito:
-
chiede (telegramma 86409 - ali. n. 711) autorizzazione invio al Governatorato Montenegro n° 4000 fucili Mauser di preda bellica ca!. 7, 92 e 20 fucili mitragliatori Skoda o Hotch iss richiesti da Governatorato stesso. - comunica (foglio 1375 ali. n. 711 bis) i dati relativi alla cartografia esistente della Tunisia e dell'Algeria in risposta al foglio 15648 del 5 luglio (v. ali. n. 311 bis). 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13009 - ali. n. 7 1 2) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 11 e 12 luglio. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/12502 - ali. n. 713) circa Aviazione per ìl R.E. 4) Capitano di vascello Girosi dall'Africa Settentrionale Italiana richiede 'telegramma 62326 - ali. n. 714) alcuni materiali per il funzionamento base Tobruch. 5)Comando Superiore Forze Armate Albania (foglio 4172 - ali. n. 715) a seguito te!. 4139 del 6 luglio (v. al foglio) informa circa sistemazione ufficiale di collegamento fra il Comando Superiore Forze Armate Albania e il Comando della 5"Armata bulgara. 6) Comando 8"Armata segnala (telegramma 02/1442 - ali. n. 716)
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
601
affluenza zona operazioni truppe 8AArmata. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3297 - ali . n. 717) situazione alle ore 8 del giorno 11 luglio; - trasmette (telegramma 3296 - alt. n. 718) notizie varie su fatti salienti del giorno. Ill) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 2013/S - ali. n. 719) situazione all'alba del giorno 12; - comunica (telegramma 2010/S - ali. n. 720) a seguito telegramma 2008/S dell'l 1 corr. (v. ali. n. 665) che 0.K. W ha concesso i 19 treni richiesti per complementi Corpo Armata del generale Messe. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armata tedesche sud-est trasmette (telegramma 163-315 - ali. n. 721-722) notiziario operativo relativo giorno 12 corrente. 3) Si informa (telegramma 60895 - all. n. 723) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV} DIRETTIVE ED ORDINI RIPORTATI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 21 82 - ali . n. 724) a llo Stato Maggiore Regio Esercito circa la denominazione dei comandi dei carabinieri e della guardia di finanza dell'Albania; - autorizza (foglio 21 83 - ali. n. 725) il Ministero Guerra Gabinetto - a cedere al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri due moschetti automatici Berretta mod. 38 A da offrire in clono al Comando della Gendarmeria croata; - comunica (foglio 2 184 - ali. n. 726} al Comando Superiore Albania circa dipendenze ed attribuzioni del Comando stesso; - invia (foglio 11021 - ali. n. 727) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - un appun¡ to relativo all'eventuale occupazione del rimanente territorio francese, della Corsica e della Tunisia; - ordina (foglio 11022 - ali. n. 728) al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito - Eccellenza Ambrosie - di completare lo studio
602
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 • XX
- - - - - - --
per la eventuale occupazione di parte del territorio francese metropolitano; - comunica (telegramma 11025 - ali. n. 729) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al telegramma 40270 dell'l 1 corrente (v. ali. al telegramma) i motivi per i quali ritiene opportuno escludere sosta al Pireo delle navi francesi di Alessandria; - comunica (foglio 15696 ali. n. 729 bis) direttive ai tre Capi di Stato Maggiore per lo studio dell'esigenza "C.4" a seguito del foglio 15649 del 5 corrente (v. ali. n. 300 bis). - comunica (telegramma 22476 - ali. n. 730) al Comando Superiore Forze Armate Albania che questioni di cui al foglio 4172 in data 8 luglio c. a. (ali. n. 724) debbono essere rlsolte nell'amblto del Comando stesso; - comunica (telegramma 22478 - ali. n. 731) allo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. al te!. 11712 dell'8 luglio (v. all. n. 463) che non è possibile aderire alla richiesta relativa all'LXXXIII battaglione squadristi "Emiliano"; - informa (telegramma 3 1548 - a l!. n. 732) il Comando Superiore Africa Settentrionale che a seguito telegramma 31466 del 7 corr. (v. all. n. 431) è revocata l'assegnazione all'Africa Settentrionale del 10° raggruppamento semoventi da 90/53. - Ordina (telegramma 31549 - ali. n. 733) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica ed alla Direzione Superiore Trasporti il potenziamento massimo degli aviotrasporti sulle linee Tatoi Marsa Matruh e Lecce - Cirenaica; - concorda (foglio 10980 - ali. n. 734) con quanto prospettato dalla Commissione Italiana Armistizio Francia con foglio 46441/36-5 del 31 maggio circa l'amministrazione dei territori francesi occupati. 2) Si riferisce (foglio 224 7 5 - ali. n. 7 35) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartiere Generale Forze Armate italiane in rif. al foglio 0124/42 del 2 luglio (v. ali. n. 300) in merlto allo sgombero della 3"zona ed allo sgombero parziale della 2" zona. - Si informa (telegramma 22479 - ali. n. 736) il generale Marras che è stato assegnato a1I'8"Armata un battaglione ferrovieri su 3 compagnie con parco speciale per esigenze fronte russo . - Si informa (telegramma 22480 - ali. n . 737) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in rlf. al telegramma 7171/AC 32) a seguito foglio 22165 del 22 giugno (v. ali. n. 1237) che
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 · _X_ X _ _ _ _ _ _ 603
capitano di vascello Carlo Fecia di Cossato è stato designato al noto comando. - Si inviano (foglio 31523 .- ali . n. 728) al generale Ambrosio Capo di Stato Maggiore dell'Esercito delle direttive per le operazioni in Egitto emanate dal Comando Supremo. - Si ordina (telegramma 31550 - a li. n. 739) alla Direzione Superiore Trasporti che aviotrasporto del personale dei trattori ferroviari inviati in Africa Settentrionale deve avvenire contemporaneamente al movimento via mare dei trattori stessi. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Servizi - in rif. al telegramma
31483 dell'8 corrente (v. all. n. 556) comunica telegramma 86577 - ali. n. 740) che è stato già disposto per l'assegnazione straordinaria di 145 rimorchi "Viberti'' e che dal prossimo mese di agosto saranno inviati dieci rimorchi al mese. Saranno inoltre inviati in Africa Settentrionale cinque semoventi da 75/18 sfusi al mese. 2) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 7587JAC - ali . n. 741) in rif. al telegramma 22345 (v. ali. n. 238) che sera 10 corrente sono giunti a Ragusa Ministro Finanze croato Kosac e console generale tedesco Ludwig Edelbert per apertura consolato germanico nella città. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Convoca i generali Gandin e Fassi. Argomenti: -
-
-
studio da effettuarsi della 4AArmata. Direttive del Comando Supremo e comunicazione dell'assegnazione fatta . Avviamento contraerei in Libia. Trasferimento cli un gruppo paracadutisti su quattro battaglioni in Libia (di cui uno guastatori) con aliquota artiglieria. Ordina sia effettuato subito a mezzo aerei con precedenza assoluta. Documentazione storica di Napoleone sulla campagna d'Egitto. Considerazioni sulle posizio ni scelte attorno ad El Alamein e sulle perdite della "Sabratha" .
604
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 194,2 • XX
----------
ORE
ORE
- Entrata in azione delI'8AArmata al fronte russo. 9, 15 - Telefona all'Eccellenza Ciano. Argomento: - comunicazione da portare al Duce. 9 ,30 - Presiede una riunione alla quale partecipano: Eccellenza Scuero, Favagrossa, Ambrosio, Roatta, Russo; - i generali Rossi, Torresan e Girola. Argomenti: - chiamata della classe. Direttive: sarà fatta il 1° gennaio (come principio} con facoltà a llo Stato Maggiore di prendere un trimestre il 1 ° settembre e il resto il 15 febbraio, oppure un quadrimestre e gli altri il 15 febbraio. - Poiché l'inquadramento è a quadrimestre si sceglie la seconda soluzione. - Sotto il punto di vista dell'alimentazione vi è un risparmio. - Eccellenza Ambrosio propone il richiamo cli una classe anziana (1908) e il congedamento del 1902 e 1903. - Il Capo di Stato Maggiore Generale affida lo studio della cosa all'Eccellenza Scuero, mettendo in vista che le difficoltà devono essere superate per ragioni di indole sociale . - Ecc. Favagrossa chiede se per gli esoneri si applicano per il '23 le stesse condizioni fatte per il '22. Quelle degli stabilimenti rimangono'? - Eccellenza Scuero risponde negativamente. - Eccellenza Favagrossa fa presente che è necessario almeno per le miniere (specie di zingo, bauxite) . - Per i silurifici e motorizzazione è d'awiso che data la crisi delle materie prime verrà il momento in cui gli uomini saranno in parte inoperosi e quincl!i non occorrono esoneri. - Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda per le miniere di carattere ausiliario che danno materie prime per la guerra (carbone, ferro , rame , stagno, bauxite ecc.}. - Eccellenza Scuero raccomanda che non siano però qualificati come minatori gente di altri mestieri, come già è awenuto. - Eccellenza Favagrossa afferma che non insiste per gli stabilimenti perché è da prevedere, con l'aggravio della crisi delle materie prime una diminuzione di lavoro.
DIARIO STORICO D EL J 2 LUGLIO 1942 - XX
605
Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede all'Eccellenza Ambrosio se si è messo d'accordo con Eccellenza Galbiati per l'aliquota '23 da dare alla Milizia per complementi. · -
-
-
-
-
Eccellenza Ambrosio risponde che ancora non è d'a ccordo perché Eccellenza Galbiati non li impiega come complementi, ma per costituire nuove unità. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che il Duce è favorevo le alla ricerca di una soluzione. Quindi propone che l'Eccelle nza Galbiati sia invitato a fare una contrazione delle unità, crearsi dei complementi e fissare una cifra delle unità che ha in progetto. Eccellenza Scuero informa che l'Eccellenza Galbiati ha detto che la Milizia partita con cento battaglioni e che contraendo è arrivata alla metà . Eccellenza Ambrosio fa presente che se Eccellenza Galbiati vuole fare nuove unità non ha più il materiale da dare. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che per la classe del '23 ormai sono state fatte delle concessioni e quindi qualche cosa può essere fatta a ncora, tenendo presente però che la dittatura fa le leggi ma poi le rispetta (criterio ciel Duce).Quindi occorre rivedere alla questione dei complementi e fissare una cifra (limitamente alla classe 1923). Bisogna che la Milizia abbia un programma. Conclude raccomandando la questione delle classe vecchie. Per la definizione "combattenti " stabilisce che si estenderà nella legge la faco ltà anche al Comando Supremo di decidere per sanare il passato. Questo problema è basato su una legge vecchia che non va più bene. E' concepita per una zona di operazione che non corrisponde al territorio nazionale o ad una minima parte di esso come nella scorsa guerra. Ora il teatro di operazione ha investito tutto il paese. Vi è uno Sottocapo di S tato Maggiore intendente con i suoi organi che sono le Direzioni Generali del Ministero. Gli ispettori d'arma nella scorsa guerra erano organi ciel Comando Supremo . Ora invece fa nno parte del Ministero e dello Stato Maggiore. Bisogna modificare la legge. Anche il criterio degli indici di mobilitazione è superato. Ma non si possono fare modifiche . Bisogna fare invece opera di pacificazione sociale ed elimina re le anomalie. Il Capo di S tato
606
XX - - - - - - - -DIARIO - STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 -----
-
-
-
-
-
Maggiore Generale propone sia nominata all'uopo una commissione cui partecipano gli Stati Maggiori delle varie Forze Armate. Presidente il generale Rossi. La situazione ciel Fabbriguerra deve essere anche risolta in analogia tenendolo in particolare considerazione. Requisizione di un certo numero di automezzi. generale Rossi dice che occorrono 1700 auto al mese fino a tutto il 1942 . Produzione 1200. Quindi 3000 deficienti in sei mesi che sono compensati dal programma dei 3000. Per averne di più per altre esigenze bisogna requisire, ma ormai c'è poco da prendere. Propone trasformare i 500 autobus esistenti in autocarri. Siccome occorrono tre mesi per farne la trasformazione occorrerebbe procedere nel frattempo con un rinforzo. Il Capo dì Stato Maggiore Generale informa Eccellenza Favagrossa che i primi mille del programma tremila vanno alla 4AArmata. Generale Rossi dice che comunque la requisizione è diminuita di 500 (autobus) e che con l'ingaggio autotreni si può arrivare ad avere mille automezzi e quindi rinunciare alla requisizione o almeno limita rla moltissimo. Il Capo di Stato Maggiore Generale prega Eccellenza Russo cli dare appoggio a questa azione. Generale Rossi aggiunge che qualche cosa si può prendere dalle vetture delle linee automobilistiche. Si conclude che si può tappare il buco derivante dall'assegnazione alla 4AArmata di mille automezzi. Il Capo cli Stato Maggiore Generale prega l'Eccellenza Favagrossa di continuare fino a primavera '43 la superproduzione automezzi perché per tale epoca dobbiamo dare i mezzi a tre Divisioni autotrasportabili. Eccellenza Favagrossa dice che farà il possibile ma che il carbone è in diminuzione. L'Uva ha dato 44.000 tonn. di ghisa nel mese scorso mentre prima ne dava 70.000. Cercherà di racimolare eia tutte le parti. Ma ormai la parte siderurgica è diventata la più grave, mentre invece per gli a ltri settori la situazione è meno preoccupante (con le campane si è risolto il problema del rame). Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente la
___ D_lA_J'{_IO_STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
607
necessità della fronte occidentale e l'eventualità di agire in Tunisia. - Eccellenza Favagrossa dice che uno dei modi per consentirgli cli arrivare è quello di non fargli più richieste di extra quota . Promette che farà il possibile per dare altri 3000 autocarri extra in sei mesi. - Generale Girala fa presente che il carbone manca non solo per la siderurgia ma anche per gli altri lavori e per giunta quello che arriva è scadente e dà il 20% di calo rie. Generale Rossi fa presente che per la Tunisia occorrerebbero 2-3 autoraggruppamenti (ogni autoraggruppamento sono 800 autocarri) . Bisogna allestire anche le parti di ricambio. Generale Girola propone il ricupero con riutilizzo in posto e calcola di riorganizzare tutto il servizio. ORE 10,30 - Riceve l'Eccellenza Russo. Argomento: ORE
- notizie da portare al Duce. 10 ,35 - Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - generale Garnbara. - Argomenti vari riservati.
ORE
- Recenti awenimenti in Libia. 10,40 - Telefona il generale De Vito. Argomento:
ORE
- consegna documentì. 10 ,45 - Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomento:
ORE
- utilizzazione materiali artiglieria in disuso . 11,00 - Telefona all'ammiraglio Riccardi . Argomento: -
ORE 11,10
ORE
costituzione di una commissione (presieduta dal generale Rossi) per definire la questione dei "combattenti" e non ·'combattenti" sotto il punto di vista morale.
- Ammiraglio Riccarcli concordo. - Convoca il colonnello Bartiromo. Argomento:
- pratica: "combattenti" . - Appartenenti alle Forze Armate operanti mobilitate. - Posizione dei Direttori Generali del Ministero Guerra (da definire dal Ministero stesso). 11,20 - Riceve il generale Gandin. Argomenti: - situazione motozattere. - Esigenza "C4".
608
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
ORE 11,25 - Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: -
(veggasi la telefona ta delle ore 11 all'ammiraglio Riccardi). ORE 11,30 - Telefona all'Eccellenza Ambrosio. Argomento come sopra. ORE 13,00 - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti. -
-
-
-
-
Ammiraglio Riccardi comunica che c'è stato un attacco di cacciatorpediniere inglesi su Marsa Matruh. E' stato danneggiato il "Brook" ed è stato affonclato lo "Sturla". I MAS italiani sono fermi ·causa cattivo tempo (scirocco). Generale Wenninger chiede se si può usufruire di una parte di benzina del "Rondine'-'. Ammiraglio Sansonetti risponde che è a disposizione dell'ammiraglio dell'Egeo. Ammiraglio Riccardi comunica che farà partire invece al più presto il "Pontinia". Generale Wenninger chiede di poter mandare un suo ufficiale presso ammiraglio Egeo per avere tempestivamente notizie ciel traffico e disporre per la protezione a cura del X Comando Aereo Tedesco. Ammiraglio Riccarcli dice che si stanno riunendo ora tutte le disposizioni prese per poter chiarire e organizzare le cose nel migliore dei modi. Aggiunge che Supermarina è già a contatto col Superaereo ed O.B.S. Ad es. per il convoglio "Siena" l'ammiraglio Egeo ha dato disposizioni per viaggio fino a Suda e ha dato notizie al Comando Aereo Tedesco. Questo è in contatto con il Pireo ove c'è l'ammiraglio dell'Egeo e il collegamento con Superaereo. Ammiraglio Sansonetti comunica che per ogni movimento viene chiesto il consenso all'O.B.S. tramite Marina germanica. Comandante Stok dice che Marisuclest è ottimo tramite di collegamento. Ammiraglio Riccardi conclude che la cosa verrà risolta presto. La riunione è già in corso. Ammiraglio Sansonetti comunica che sono stati awiati due sommergibili su Marsa Matruh ma non si sa se potranno scaricare. Certo che da Tobruch in poi il per-
DIARIO STORICO DEL 12 LUGLIO 1942 - XX
------
ORE
ORE
ORE
609
corso via mare è difficile. - Generale Di Raimondo dice che urgono quattro treni al giorno per il Pireo per il trasporto di 2000 tonn. Noi manderemo locomotive e carbone per aumentare la potenzialità. - Generale Wenninger chiede l'urgente trasporto di tre batterie. - Generale Di Raimondo risponde che il Maresciallo Cavallero ha dato precedenza assoluta ai pontieri. Quindi i Tedeschi dovranno portare le tre batterie utilizzando l'aliquota che è a disposizione della parte germanica. - Ammiraglio Sansonetti comunica che è affondato un nostro ottimo dragamine magnetico. - Un altro è avariato. Non c'è che il "Celestina" che fa servizio. - Ammiraglio Riccardi comunica che il "Foscaro" parte il 15. 13,30 - Parte da Centocelle nord su S. 79, pilota capitano Majer. E' con lui il tenente colonnello San Marzano ed il dott. Ferrari. Su altro apparecchio il colonnello Gallo, tenente colonnello Montezemolo, m aggiore van Plehwe {dell'Ufficio ciel generale von Rintelen) . Su altro ancora l'Eccellenza Fougier. 17 ,20 - Arriva all'aeroporto di Derna, ove è ad attenderlo il colonnello Fornara, che lo ragguaglia sulle novità dello scacchiere. Raggiunge la sede del Supercornando.
18,30 - Quindi parte per Berta . -
ORE
Incontra per via il generale Bastico e Barbasetti, reduci dal rapporto al Duce. Conferisce con loro sulla situazione alla fronte: il generale Bastico assicura che lo spirito delle truppe è elevato, ma che sono stanche. 19,15 - Rapporto al Duce, a cui riferisce i prowedimenti presi da Roma per alimentare la campagna d'Egitto.
20,15 - Lascia Berta e rientra. ORE 20,45 - A Supercomanclo ove dispone per partenza fonogramma ' tendente ad accellerare affluenza motozattere (v. ali. n. 741 bis). ORE
DIARIO STORICO QEL 12 LUGLIO 19_4_2_- x _x_ _ __
61 0
VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali . n. 742 a, b , e,); - il bollettino giornaliero n. 193 (ali. n. 7.40); -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 839 (ali. n. 744) .
-
informazioni circa presunti intendimenti operativi germanici alla fronte sovietica (ali. n. 744 bis).
VIII} ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX} E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 775 (ali. n. 745). X} Condizioni meterologiche (ali. n. 74 6) .
DIARIO STORICO DEL l 3 LUGLIO 194 2 • XX
6 11
13 LUNEDi I-NOVITÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 747-7 48-749-7 50-751 -7 52):
-Allarmate: -
12 pomeriggio, alcune località della Sicilia in seguito a sorvolo di un ricognitore nemico su Palermo;
-
notte sul 13, alcune località della Sicilia e dell'Italia meridionale;
-
13 mattina:
-
-
Palermo. Trapani e Messina. per sorvolo ricognitore nemico;
-
altre località della Sicilia e Reggio Calabria, per riflesso .
-
Ore 19,15 del 13, è stata allarma ta Lampedusa per sorvolo ricognitore nemico;
-
In conseguenza attività ribelli in zona Montenero d'Idria è stata intensificata vigilanza lungo fascia confinaria. Màttino 13, pattuglione misto guardia finanza e carabinieri si è scontrato con piccolo gruppq ribelli, infliggendo un ferito ed uno catturato; rastrellate armi e munizioni .
Sono stati , inoltre, fermati alcuni individui sospetti di favoreggiamento.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 7 52):
-
in zona Polhov Gradec (ovest L ubiana), durante operazioni rastrellamento sono state disperse forti bande ribelli. Inflitti dodici morti e catturate armi e munizioni. Subìto un morto ed un ferito.
-
In zona ovest Grosuplje (sud-est Lubiana) nostro reparto ha battuto una formazione di partigiani, infliggendo (secondo informazioni attendibili) trenta morti e cinquanta feriti. Subìto due morti e due feriti .
-
Atti sabotaggio alle linee ferroviarie presso Mirna (nord-ovest Novo Nesto) e tra Novo Nesto e Semic (deragliata locomotiva ed un carro di treno ordinario quattro militari di scorta feriti.
-
Respinta aggressione a nostro posto di guardia imbocco galleria sud Novo Nesto . Inflitti due morti ed alcuni feriti.
-
A S. Matteo (5 km nord-ovest Fiume), pattuglia CC.RR . si è scontrata (il pomeriggio) con gruppo ribelli infliggendo un morto, un ferito e due catturati. Subìto due morti ed un ferito.
-
Nel Castuano (nord Fiume) sono state iniziate operazioni grande rastr ellamento col concorso dell'Aviazione, che ha bombardato
612
______ D_IA_Rl-0--' '- S_TORICO DEL 13 LUGLIO 1942 - XX
efficacemente alcuni villaggi in zona ovest M. Risnjak. Ribelli hanno subìto 180 morti, 20 catturati , 450 arrestati (da internare}, numerosi capi cli bestiame sequestrati. Da parte nostra nessuna perdita. -
Situazione grafica dislocazione truppe italiane risulta dall'ali. n. 753 bis}.
3) SCACCHIWE CROATO (ali. n. 753):
-
Pressi Delnice e Plaski sono state respinte aggressioni a nostri elementi sorveglianza linea ferroviaria. Inflitto un morto; subito un disperso.
-
Proseguono operazioni rastrellamento zona sud Kazanci (est-sudest Knin) , iniziate giorno 11.
-
In corso duri combattimenti a sud M. Troglav (sud Kazanci}. Inflitti complessivamente 53 morti. Subìto tre morti (un ufficiale) ed otto feriti (due ufficiali}.
-
Situazione grafica dislocazione truppe italiane risulta dall'ali. n. 753 bis}.
4) S CACCHIERE MONTENEGRO:
-
Situazione truppe del Montenegro alla sera del 13 luglio risulta dall'ali. n. 754.
5} S CACCHIERE GRECO (ali. n. 755-756):
- armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrici 1; mortai da 45 n. 1; fucili mitragliatori 2 , fucili guerra 270; fucili caccia 44 1; pistole 287; cartucce 14.000; proietti 92. 612. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 757-758):
-
Non è rientrato nostro aerosilurante partito giorno 13 per una ricognizione offensiva·- al largo delle coste siriane. Nostro velivolo è stato costretto ad ammarare, per avarie, a circa 60 km nord-est Capo Burullus (tra Alessandria e Porto Saicl). Equipaggio visto incolume su un'ala. In corso tentativo salvataggio.
7) SCACCHIERE M EDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 7 59}: -
piroscafo "Re Alessandro" e cisterna "Rondine" sono giunti a Candia 13 mattina. ·
-
Tra i componenti dell'equipaggio del piroscafo "Adda" (affondato da sommergibile nemico pomeriggio 12) risultano quattro dispersi. Il primo ufficiale e due marinai sono stati catturati dal sommergibile nemico.
DIARIO STORICO DEL 13 LUGLIO 1942 - XX
613
-
Piroscafo tedesco "Sturla" risulta affondato - notte sul 12 - da cacciatorpediniere nemico, anziché da aerei. - Stessa notte, Marsa Matruh è stata bombardata dal mare. - Sono in agguato o in navigazione undici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. Da lle ore 12 del 12 alle ore 12 ciel 13, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 3 5 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono stale impiegate quattro siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggio re Regia A e ro nautico segnala (ali. n. 762-761 763) -
-
giorno 13, caccia italiani e tedeschi, di scorta a bombardieri tedeschi in azione su Malta, hanno abbattuto sei Spitfire (cinque da italiani ed una da tedeschi). Non sono rientrati due caccia italiani.
8) S CACCI IIERE AFRIC/\ SETTENTRIONALE I TALIANA - Comandante
Supe rio re Africa Settentrio nale Italiana segnala (ali. n. 763764-765-766): - Fronte Egiziano: - ore 17 del 12, reparti italo-tedeschi ("Sabratha", un baltaglione bersaglie ri, un battaglione tedesco). hanno iniziato nella zona costiera, l'attacco al saliente nemico. - Alle ore 22, nonostante la forte reazione dell'artiglieria nemica, l'attacco aveva progredito di circa 2 km. Fatti alcuni prigio nieri (tra cui un comando di battaglione). - Ore 13 del 13. la 21" Divisione corazzata (su due colonne) ha iniziato attacco alle posizioni nemiche di El Qasaba El Gharbiya (sud sud-est El Alamein), con l'intenzione di progredire in direzione nord-est fino alla costa, allo scopo di recidere il saliente nemico di El Alamein. - Alle ore 16, l'attacco aveva progredito fino a circa km 2 nordest El Qasaba El Gharbiya. - Ne ll'attacco effettua to - notte sul 1" da camionette inglesi contro il campo di aviazione di Abu Haggag (nord-est Fuka) sono rimasti lievemente danneggiati tre velivoli da caccia. - Attività aerea: - giorno 12, nostri velivoli hanno attaccato automezzi nemici in varie località: lre automezzi incendiali, una camionetta e cinque automezzi messi fuori uso. - Due nostri caccia non sono rienfrati (si ritiene abbiano atterrato su uno dei campi della zona costiera).
61 4
DIARIO STORICO DEL 13 LUGLIO 1942 - X)<
----------
-
Giorno 13, in combattimenti aerei, sono stati abbattuti dieci velivoli nemici (nove da Tedeschi, uno da Italiani nel cielo di Bengasi). - Notte sul 13, incursione nemica su Tobruch: colpito ospedale tedesco (lievi danni, un'autoambulanza distrutta) ; due feriti. - Difesa contraerea ha abbattuto un veliero nemico. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 17,30 del 13, risulta dall'all. n. 767). 9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 768769): " 3 A Celere ", proseguen d o inseguim e nto a cava llo Faschtschewka-Jwanowka, ha sostenuto combattimenti in zona ovest Schewtschenko, occupando in giornata detta località. Fatti un centinaio di prigionieri. - 111 /\ Divisione germanica, che rimarrà a disposizione 8A Armata fino alla occupazione di Schterowka (nord Jvanovka) , ha conquistato Adrianopoli e proseguito avanzata verso Fetorowka , cooperando azione "3/\ Celere". - ·Divisioni "Pasubio" - "Torino" - "Sforzesca" e truppe di Armata hanno concorso fron talmente nei giorni 11 e 12 all'azione della "3 A Celere" e lll/\ Divisione tedesca. - Divisioni "Pasubio" e "Sforzesca" si stanno concentrando in zona Nikitino - Fastchevka-Vessieli. Movimenti rallentati da condizioni stradali e piogge. - Situazione presunta delle truppe dell'8 A Armata alle ore 17 ,30 del 13 luglio , risulta dall'ali. n. 770. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Eccellenza Cavallero invia (foglio ali. n. 770 bis) alcune comunicazioni per l'Eccellenza Riccardi circa approvazione Duce per sbarramento canale di Sicilia e per nomina Sottocapo di Stato Maggiore aggiunto della Marina e Ammiraglio del Levante.
2) Stato Maggiore Regio Esercito - Direzione Superiore Trasporti segnala (telegramma 19/5369 - ali. n. 772) affluenza aeroporto Ta to i personale per inizia re aviot rasporti per Africa Settentrionale. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13106 - all. n. 772 ) aviotrasporti effettuati da e pe r l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 12 e 13 luglio.
DIARIO STORICO DC!. 13 LUGLIO 1.942 • XX
615
4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 149 55 - ali. n. 772) circa autorizzazione voli per regioni operative su idrovolanti Cant Z 501 già assegnati a Comando Superiore Slovenia - Dalmazia. 5) Comando Superiore Grecia chiede (telegramma 021 3220 - ali. n. 7 7 4 ), allo scopo di garantire il naviglio in sosta nella baia di Navarino da eventuali azioni aerosiluranti nemiche, invio buste palloni sbarramento . 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana chiede (telegramma 10331 - ali. n. 775) invio cento autocarri per intendenza. 7) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1465 - ali. n. 776) affluenza reparti 8A Armata in zona operazione. 8) Comando Generale Guardia di Finanza chiede (foglio - ali. n. 777) autorizzazione a far eseguire ispezioni agli en ti della Guardia di Finanza dislocati nella zona di occupazione.
lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMA NICHE 1) Generale italiano presso il Quartiere Generale Forze Armate germaniche: -
trasmette (foglio 2618/ B - ali. n . 77 9) commento tedesco sulle operazioni di guerra in Africa Settentrionale.
-
segnala (telegramma 2024/ S - ali. n. 779 ) situazione all'alba del giorno 13 corrente.
2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: -
invia (lelegramrna 2 165 - ali. n. 780) il notiziario operativo del 13 corrente;
-
informa (telegramma 262 - ali. n. 781 ) circa collegamenti telefonici del nucleo.
3) S'informa (telegramma 60903 - a li. n. 7 8 2 ) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si o rdina (foglio 2191 - ali. n. 783) agli Stati Maggiori dipendent i ed al Comando Generale della Milizia di esaminare la possibilità d'inviare in congedo o in licenza i militari di cui al foglio allegalo necessari per il ripristino dell'organizzazione relativa ai carburanti e lubrificanti nelle zone rioccupate della Libia.
-
Si chiede (telegramma 2192 - ali. n. 784) parere Ministero Guerra circa richiesta Governo croato d'inviare tre o quattro uffi-
6 16
DIARIO STORICO DEL 13 LUGLl0 1942 - XX
------
-
-
-
-
-
-
-
ciali croati per esaminare poligono genio cli Civitavecchia e materiale da ponte a Roma o Piacenza o Verona. Si comunica (foglio 2193 - all. n. 785) Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Regio Esercito che il Duce ha approvato i provvedimenti relativi alla chiamata della classe 1923 e 1908, nonché per il congedamento delle classi 1902-1903. Si chiede (foglio 15711 - ali. n. 785 bis) alla Commissione Italiana Armistizio Francia l'invio di alcune copie di guide turistiche riguardanti la Tunisia e l'Algeria. Si interessa (foglio 22481 - ali. n. 786) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa richiesta del Ministero Lavori Pubblici di concorso delle autorità militari per vettovagliamento e inquadramento dei 400 operai adibiti ai lavori per il porto di Placa. Si informa (telegramma 22482 - ali. n. 787) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia che il Comando Supremo ha autorizzato l'Aeronautica tedesca .a compiere rilievi aerofotogrammetrici a cavaliere della frontiera fra Slovenia tedesca e Slovenia italiana. Si chiede (telegramma 22483 - all. n. 788) al generale Marras in risposta al telegramma 2013/S del 12 luglio (v. ali. n. 719) precisazioni su composizioni Gruppi Armate "A" e "B". Si ordina (telegramma 3 1528 - alt. n. 789) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica in risposta al foglio 15708 del 12 corrente (v. ali. al telegramma) che l'aviotrasporto in Africa Settentrionale Italiana della Divisione paracadutisti dev'essere effettuato con la massima urgenza. Si rappresentano (telegramma 31564 - ali. n. 790) al Maresciallo Cavallero, per le decisioni, le situazioni relative all'aviotrasporto della Divisione paracadutisti e all'approntamento per l'Africa Settentrionale di una Divisione di fanteria , {"Piave" e "Pistoia"). V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE
-
Il Comando Superiore Albania in risposta al telegramma 22437 del 10 corrente (v. ali. n. 615) circa (telegramma 4254 - alL n. 791) comunica che località Crkvina è stata a suo tempo occupata da nostre truppe in seguito a definizione linea demarcazione di cui foglio 23169 del 29 dicembre 1941 (v. all. n_ 1627) e 21510 del 3 maggio 1942 (v. ali. n. 343).
- - -DIARIO STORICO DEL
13 LUGLIO 1942 - XX
6 17
VI} ATTNITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,00 - Riceve Fornara e Montezemolo che gli ri feriscono le novità. ORE 8 ,30 - Parte per Berta. ORE 9,00 - Rapporto al Duce. ORE 10,30 - Terminato il rapporto riparte per Supercomando. ORE 17,00 - Riceve il colonnello Fornara con le novità di Roma. ORE 18,30 - Rapporto al Duce. ORE 19,00 - Rientra a Supercomando ove dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi : -
a Comando Supremo per Eccellenza Scuero ed Ambrosio informando che Duce approva provvedimenti concernenti per chiamata classe 1923 e 1908 e congedo classe 1902-1903 (a li. n. 792);
-
a Comando Supremo circa approvazione Duce prowed ime n ti adottati per Division e p aracaduti st i e Supergrecia (ali._n. 793);
-
a Comando Supremo chiedendo dati circa produzione autoprotetti (ali. n. 794).
-
Riceve da Comando Supremo seguenti telegrammi:
-
circa inizio aviotrasporti scalo Marsa Matruh (ali. n.
795); -
circa dati sui movimenti delle motozzattere (ali. n.
796). -
Generale Magli in conformilà precedenti direttive ha inviato Superesercito telegramma circa aviotrasporti Divisione paracadutisti (ali. n. 789).
-
Presso Comando Supremo, ore 13, il Gen. Magli ha presieduto consueta riunione sui trasporti (ali. n.
797). VII) ATTIVITÀ JNFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette:
- il bollettino notizie (ali. n. 798 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 194 (ali. n. 799); -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 840 (ali. n.
800). -
In formazioni (ali. n. 80 1 bis} circa la efficienza della difesa costiera del Marocco atlantico.
618
DIARIO STORICO DEL 13 LUGLIO 1942 • XX
-------
Vlll) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 776 (ali. n. 801). . X) Condizioni meteorologiche (all. n. 802).
-
DIARIO STORICO DEL 14 LUGLIO 1942 - XX
--
619
14 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (all. n. 803-804-805):
-
sono state allarmate:
-
14 mattina e tardo pomeriggio stesso giorno, alcune località della
-
notte sul 15:
-
Reggio Calabria per sorvolo, senza offese, di aerei nemici;
-
Messina: aerei nemici hanno lanciato bengala illuminati ed una bomba sul comune di Saponara Villafranca ad ovest della città. causando un incendio; non risultano vittime.
-
Aug usta e Siracusa p er lancio bengala illum inati ad o vest Augusta;
-
alcune altre località della Sicilia senza incursioni.
Sicilia senza incursioni;
2) SCACCHIF.RE SLOVENIA (ali. n. 806):
-
Nostra pattuglia sorveglianza ferrovia in zona sud; est L ubiana ha respinto aggressione nemica subendo un morto.
-
Presso Videm, sorpresi e fugati nuclei ribelli catturando ventidue fucili e munizioni.
-
In zona sud Ribnica nostro militare ferito da fuoco fucileria.
3) S CHACCI IIERE C ROATO (all. n . 806):
-
fuoco ribelli contro nostri elementi presidio Delnice ha causato un ferito.
-
Presso B rinje (sud-Ogulin), nostro reparto in appostamento ha sorpreso gruppo ribelli uccidendone tre e catturando quattro fucili nonché munizioni.
-
Proseguono operazioni rastrellamento, iniziate giorno 11 , in zona sud Kazanci; una colonna dopo combattimento Kazanci è in movimento su Grahovo (nord-est Knin) ; nostre perdite: due morti e sette feriti (due ufficiali). Giorno 11, autoambulanza inviata da Grahovo a Kazanci per sgombero feriti, è stata attaccata e distrutta da ribelli; cinque nostri morti e qualche ferito.
-
Riattivata interruzione ferroviaria presso Zrmanja (nord-ovest Knin).
4) ScHACCHrERE G RECO (all. n. 807-808-809):
-
Comando raggruppamento Armata e 4 2!! batteria XV gruppo
149/35 trasferitosi da zona Vari (sud Atene) a zona Megalopolis (est Atene).
620
DIARIO STORICO DEL 14 LUGLIO 1942 · XX
---------
5} SCACCI-IIERE EGEO
(ali. n. 810-811):
- nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 812-813): -
sono in agguato o in navigazione 5 sommergibili in Atlantico e n. 17 in Mediterraneo.
-
Dalle ore 12 del 13 alle ore 12 del 14 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 navi mercantili di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e sei navi ausiliarie.
b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 814-815-
816): - esplorazioni sui vari settori in Mediterraneo. - Bombardato aeroporto di Micabba e zona decentramenti velivoli. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 817-818-
819-820-821-822-823): -
Fronte Egiziano:
- nel settore nord è in corso attacco locale (unità italo-tedesche}, con direzione principale rotabile El Alamein, allo scopo di eliminare noto saliente. -
Battaglione "Sabratha" ha consolidato (14 mattina) occupazione q. 25 est Tell El Eisa.
Non essendo riuscito attacco contro base saliente nemico El Alamein (causa resistenza awersaria e sua notevole organizzazione difensiva), è stato stabilito che 21 A Divisione germanica ritorni su base partenza. - Unità del settore sud sono in movimento per allinearsi con schieramento settore centrale. - Attività aerea: -
-
nella incursione su Tobruch della notte sul 12 sono stati colpiti, oltre il piroscafo "Delos" (con principio di incendio, senza conseguenze) ed il magazzino viveri, anche l'ospedale e l'officina germanica . Perdite complessive: un morto e tre feriti tedeschi; un morto e quattro feriti tra i prigionieri; 25 morti e sette feri ti arabi. Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico {v. ali. n. 818).
-
Giorno 13, nostra Aviazione in ripetute azioni contro zona
_ _ _ _ DIARl(! ~T_O_Rl_CO _ ~L 14 LUG_L_l0_ 1 _9_4~ '<X
-
-
621
schieramento nemico ha provocato alcuni incendi e distrutti o immobilizzati ventina autocarri nemici. Aerei nemici hanno bombardato il 13 sera: Tobruch: nessuna vittima; incendi di materiali cli poco valore ed esplosione deposito munizioni ex inglese; Bengasi: nessun danno; sette militari ed un portuale feriti non gravi; ricuperati due membri dell'equipaggio (un morto - un ferito) dell'aereo nemico abbattuto da contraerea. 14 mattina , ripetute azioni di bombardieri nemici.
- Aerei nemici abbattuti: - da Italiani: nove sicuri e quattro probabili (in combattimenti); - da Tedeschi: quattro in combattimento e uno da difesa contraerea di Tobruch. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del giorno 14 luglio, risulta dall'ali. n. 824. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\Armata segnala (all. n. 825826): - "3/\ Celere" ha conquistato altur.e ovest lvanovka superando resistenza di fanteria ed artiglieria catturate alcune centinaia di prigionie ri; mattina 14 ha conquistato Ivanovka. - 111 A Divisione germanica, conquistato alture ovest Schterowka (nord Jvanovka), ha raggiunto Mala Nicolaevka. - Aviazione ha cooperato con ripetute ricognizioni. - Situazione clell'8AArmata alla sera del 13 luglio, risulta dall'ali. n. 827 . II) COMUNICAZIONI E RlCH!ESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito invia (ali. n. 828) situazione grafica Grandi UnitĂ e reparti cli manovra della Sardegna. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13151 - ali. n. 829) aviotrasport i effett uat i da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 13 e 14 luglio. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 13/710 - ali. n. 830) che non risulta esistere accordo scritto circa consegna Forze Armate italiane dei prigionieri di guerra catturati in Africa Settentrionale Italiana da Forze Armate tedesche.
622
OlARIO STORICO DEL 14 LUGLIO l 942 - XX
4) Comando 8/\ Armata: - segnala (telegramma 02/1495 - all. n. 831) affluenza zona operazione truppe 8A Armata; - informa (telegramma 013/206 - all. n. 832) che autorità tedesche hanno autorizzato da oggi l'uso dei collegamenti radio nell'ambito dell'8A Armata. 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - invia (telegramma 3324-3325-3341 - all. n. 833-834-835) la situazione alle ore 8 dei giorni 12, 13 e 14 luglio; - trasmette (telegramma 3326 - ali. n. 836) notizie varia relative al giorno 14 luglio. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Comando Generale delle forze Armate tedesche - segnala (telegramma 2030/S - all. n. 837) situazione all'alba del giorno 14 luglio al fronte russo-tedesco. 2) Nucleo Italiano di collegamento con Armate tedesche: sud-est. - invia (telegramma 175 - ali. n. 838) notiziario operativo giorno 14 luglio; - informa (telegramma 174 - alt. n. 839) che, in seguito a spostamento gruppo Armate. Nucleo ore 12 del 15 inizia suo funzionamento a Stalino. 3) Tenente colonnello Ricci da Atene chiede (telegramma 24588 ali. n. 840) ripetizione testo te!. 22450 (v. ali. n. 673) giunto incompleto. 4) Si invia a l generale von Rìntelen: - un appunto relativo alla disponibilità dì motozattere per il carico dei 15 carri armati diretti in Africa Settentrionale Italiana (all. n. 841); - informazioni (telegramma 60906 - all. n. 842) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani; - copia del telegramma 11025 del 12 corrente (v_ ali. n. 729) inviato alla Commissione Italiana Armistizio Francia in risposta ai quesiti formulati dall'amm irag lio Wever della Commissione Tedesca dì Armistizio al Capo della nostra Delegazione a Wìesbaclen (foglio 11035 - all. n. 843).
DIARIO STORICO DEL 14 LUGLIO 1942 - XX
623
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si chiedono (telegramma 2249 1 - ali. n. 844) al Comando S1'Armata in rif. al telegramma 02/1369 del 7 luglio (v. ali. n. 4 71) nolìzie relative ai due ufficiali generali feriti in incidente ferroviario del 4 luglio u.s.
-
Si chiedono (telegramma 22494 - ali. n. 845) al Comando 8 " Armata precisazioni circa comunicazione relativa dipendenze C.S.I.R. di cui al telegramma 0 2/1336 dell'8 corr. (v. ali . n. 4 70).
-
Si informa (telegramma 31365 - ali. n. 846) il tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale Italiana che testo 3 1528 da lui portato a mano è stato sostih1ito da testo pa r i n um ero i n viato al Coma n do Sup eriore Afri ca Settentrionale Italiana giorno 13 corrente (v. all. n. 789).
-
Si chiede (telegramma 31366 - all. n. 84 7 ) di conoscere provvedimenti adottati dal Comando Superiore A fr ica Settentrionale Italiana per potenziamento difesa contraerea di Tobruch.
-
Si ordina (telegramma 31569 - ali. n. 848) alla Direzione Superiore Trasporti che in aggiunta alle sei motozattere già concesse debbono essere riservate alla parte germanica, le prime cinque motozattere disponibili per completare l'imbarco cli tutt i i ca r r i p esanti del IV ba ttag lio ne per l' Africa Settenttrionale.
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Servizi - risponde (telegramma 8 68 18 - ali. n. 849) al telegramma 3 1471 dell'8 corrente (v. ali. n. 405) comunicando che i dieci battelli di legno disponibili affluiranno a Lecce in due blocchi dal 20 al 25 corrente. 2) Generale italiano presso il Quartiere Generale Forze Armate germaniche risponde (telegramma 2026 - ali. n. 350) al telegramma 22483 (v. ali. n. 788) dando la composizione dei Gruppi Armate '·A'' e "B''. VI) ATTIV IT À SVOLTA DALL'ECC. IL CA PO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7 ,45 - Riceve Fornara e Montezemolo che riferiscono le novità della fronte. ORE 8, 15 - Parte per Berta.
624
DIARIO STORICO DEL 14 LUGLIO 1942 - XX
---
8,45 - Rapporto al Duce. ORE 10,00 - Parte da Berta per rientrare a Supercomando. Ore 10,30 - Riceve il generale Grosso che gli riferisce sulle attività del genio in corso e sui progetti e materiali occorrenti per passare il Nilo e riattivare la ferrovia Sidi Rezegh Alessandria. ORE 11,30 - Riceve l'Eccellenza Mazzolini. ORE 12,00 - Riceve il maggiore Melchiorri. ORE
ORE ORE ORE
17,00 - Riceve il colonnello Fornara e tenente colonnello Montezemolo con le novità della fronte e da Roma. 1 7.45 - Rapporto al Duce. 19,00 - Parte per Supercomando, ove riceve seguenti telegrammi: -
O RE
da generale Magli circa provvedimenti adottati da Superasi per potenziamento difesa contraerea Tobruch (ali. n. 84 7) ; - da generale Magli circa desiderio generale Ramke rimanere a fianco generale Frattini per coronare suo compito (ali. n. 851). 19,30 - Dispone per spedizione seguenti telegrammi: - a generale Magli circa relazione generale Roatta (ali. n. 852) e v. ali. n. 389 del 15 corrente - a generale Magli circa comunicazione da fare a generale von Rintelen circa gestione ferrovia Egitto (ali. n. 853); - a generale Magli circa richiesta urgente compagnia traghettatori e quaranta battelli assalto (ali. n. 854); - a generale Magli circa richiesta altri dieci motocarrelli e approntamento residui venti e circa richiesta quattro locomotori germanici (ali. n. 855); - a generale Magli circa località sbarco Divisione Frattini (Tobruch), tras porto "Pis toia" e approntamento "Brennero" (ali. n . 856); - a generale Magli circa aumento trasporto automezzi dell'aeronautica (ali. n. 85 7). - Presso Comando Supremo, ore 13, ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione per i trasporti. Ammiraglio Riccardi comunica che le informazioni da Tobruch circa scarico sono buone. Sono state scaricate 1070 tonn . "Ankara" sarà pronto il 15 per tornare indietro. Il "Delos" non è affondato. Ha solo avaria .
D1/\Rl0 STORICO DEL 14 LUGLIO L942 - XX
625
Mancano notizie capacità scarico a Marsa Matruh. Comandante Stok comunica che si ha intenzione fare proseguire l"'Ostia" per Marsa Matruh. (da Bengasi) e che lo scarico del "Fassio" a Tobruch è iniziato ieri. Ammiraglio Riccardi comunica che non può ancora prendere impegni circa impiego dei piroscafi del convoglio "Siena" . l "'Apuania" non ha ancora finito lo scarico a Bengasi. Il "Menes" è a B engasi. Attende il "Gualdi" per proseguire con esso per Tobruch. E' in corso il trasporto di centurie di operai, di bettolini e di rimorchiatori a Tobruch . E' pronto il programma di scarico per il terzo viaggio dei sommergibili. E' progettato uno per benzina tedesca e uno per benzina italiana. Eccellenza Santoro informa che urge benzina a Marsa Matruh. Ammiraglio Sansonetti comunica che i sommergibili "Bragadin" porta benzina avio italiana. Il "Santarosa" munizioni germaniche. "Narvalo" munizioni italiane. Ammiraglio Riccardi comunica che è uscita la "Forza H ". Forse farà un rifornimento di aerei. Il nemico ricorre Lalvolta alla bandiera spagnola. Stiamo in vigile attesa. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA
li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali . n. 858 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 195 (all. n. 859) ; -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 841 (ali. n.
860). -
in formazioni (ali. n. 860 bis) circa possibile azione di sbarco awersario nell'Africa Seltentrionale Francese.
VIII) ATTIVIT A INERENTE ALL'ARMIST IZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 40459 - all. n . 861) che esercitazioni gruppo "Strasbourg"' di cui telegramma 40232 del 10 corrente (v. all. n. 629) sono slate rinviate.
IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 777 (ali. n . 862). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 863).
-
DJ/\RIO STORICO Dl:L 15 LUGLIO 1942 • XX
-
627
15 MERCOLEDÌ 1-NOVITÀ OPERATIVE 1} SCACCI-IIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 864-865-866}: -
giorno 14, nostre pattuglie si sono scontrate con bande ribelli in zone:
-
Fontana del Conte (7 km nord Villa del Nevoso): inflitto un morto e due feriti;
-
Gola Gorica (Slovenia - 1 O km sud-sud-est Cerknica}: inflitti quattro morti e numero imprecisato di feriti; subìti due morti.
-
Stesso giorno, in località Buttoni (nord Montana - Istria) , ignoti hanno sparato colpi di pistola contro pattuglie carabinieri.
-
Giorno 15, pressi M . Milonia (6 km nord-est Villa del Nevoso), ribelli hanno attaccato nostro autocarro militare. Subìto quattro morti e undici feriti.
-
Stesso giorno , sono state allarmate: -
Palermo (pomeriggio}, Messina e Catania (sera): per sorvolo ricognitore nemico;
-
Augusta e Siracusa per passaggio di aerei nemici .
-
Nel Castuano continuano operazioni rastrellamento: Dispersi gruppi ribelli, infliggendo sette morti e sei catturati (v. all. n. 867}. Nel villaggio Podhum (nord-est Fiume}, incendiato per rappresaglia. è stato rinvenuto grande quantitativo munizioni ed esplosivi .
2} SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 86 7}: -
Piccoli scontri con nuclei ribelli in zone sud-ovest Lubiana, sudovest Novo M esto, Videm (sud-est Lubiana}, nord-ovest Logatec. Inflitte perdite (finora accertati due morti). Subìto due morti ed un ferito.
3} ScACCHIERE CROAZIA (all. n . 867} -
Nelle operazioni cli rastrellamento zona Kazanci (est Knin), iniziate - come noto - giorno 11, sono stati infUtti complessivamente 107 morti e 24 catturati. Nostre perdite finora segnalate : 10 morti (un ufficiale} e 15 feri ti (tre ufficiali).
-
A sud Zrmanja (nord-ovest Knin) nostro reparto, col concorso di volontari anticomunisti, ha disperso gruppo ribelli, infliggendo quattro morti. Reparti Divisione " Murge" , partendo da Jablanica (nord Mostar}; hanno effettuato ricognizioni in Val Rama e Val Narenta. In zona Prozor (nord-ovest Jablanica) sono stati segnalati forti gruppi ribelli con mortai e numerose armi automatiche.
628
DIARIO STORICO DEL 15 LUGLIO 1942 • XX
-
Ribelli hanno attaccato livani (nord-est Spalato) senza esito, ed occupato Glamoc (est Knin), dopo averlo bombardato con artiglieria, (Informazioni date dalla 6" Divisione croata).
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 868):
-
In operazioni rastrellamento zona Costilje (est Danilovgrad) è stato catturato noto propagandista.
-
In zona sud-ovest Kolasin, nazionalisti si sono scon trati con nucleo comunisti, infliggendo un morto (capo ciel nucleo).
5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 869):
- Equipaggio aerosilurante non rientrato giorno 13 corrente è stato ricuperato da MAS nazionale al largo isola Gaudo (sud Creta) . 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 870-871-872872 bis): -
sommergibile "Zoea" e "Santarosa" sono giunti giorno 14 a Taranto;
- n.o. "Virgilio" giunto a Tobruch giorno 15 corrente; - n.o. "Sicilia" giunto a Suda giorno 15 corrente; - n.o. "Arno" giunta a Napoli giorno 15 corrente; -
Piroscafo armato "Tigrai" (Maddalena - Cagliari) è stato attaccato col cannone da sommergibile nemico nel golfo di Orosei (coste orientali della Sardegna). Piroscafo ha reagito col cannone e successivamente ha raggiunto l'ancoraggio di Cala di Gonone (golfo di Orosei). Dalle prime notizie risurta che sono stati causati lievi danni alle sovrastrutture; tra l'equipaggio: tre morti, alcuni feriti, un disperso.
-
Piroscafo "Petrarca", proveniente da Bengasi, è giunto a Tripoli 15 mattina.
-
Piroscafo "Pontinia", proveniente da Tobruch , è giunto a Suda 14 pomeriggio.
-
Sono in agguato, o in navigazione, nel Mediterraneo diciotto sommergibili e cinque in Atlantico.
-
Dalle ore 12 del 14 alle ore 12 del 15 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. , scortati da sette siluranti e sei navi scorta.
DIARIO STORICO DF.L 15 LUGLIO 1942 - XX
629
b) Stato Maggiore Regia A ero nautica segnala (ali. n. 873-874875) - giorno 14, aerei tedeschi hanno bombardato zona decentramento velivo li Lika. Uno di essi non è rientrato. - Nostri velivoli hanno: - notti sul 15 e sul 16, bombardato zona decentramento velivoli aeroporto Micabba ; - giorno 15, attaccato e colpito con bomba: incrociatore leggero nemico in navigazione verso il canale di Scilia. Un nostro velivolo non è rientrato. Altri due sono probabilmente alterrati in Tunisia . - Intensa attività di ricognitori sul bacino Mediterraneo e di reparti di caccia per partenza su allarme . 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIO NA LE I TALIANA - Co man dan te
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala: - Fronte Egiziano: - Settore nord: - giorno 14, attacco effettuato da unità italo-tedesche per eliminare noto saliente, ha conseguito successo locale in corrispondenza km 130 (nord-ovest Qattara Boring Works) nostri reparti sono penetrati da sud-ovest fino oltre la rotabile costiera. Reazione artiglieria nemica ha obbligato a sospendere attacco. - Settore centrale: - notte sul 15 , nemico ha attaccato fronte Divisione "Brescia", riuscendo a sopraffare un caposaldo. - In mattinata, attraverso la breccia, il nemico ha avanzato in direzione no rd -ovest , mentre si stava costituendo nostro fronte difensivo per contenere penetrazione. A sud di Alam El Dihmaniya alle ore 11 era in corso azione da parte della ISA Divisione tedesca. - Nel pomeriggio , mentre suddetto attacco risultava contenuto, altro a ttacco nemico sul fronte della Divisione ·'Pavia" ha conseguito vantaggi (ore 15 sembra che nemico si sia impossessato d e l caposa ldo di q. 36 di El Ruweisat). In corso nostro contrattacco da ovest e da sud. Ore 18 , nemico ha continuato a premere da est fronte Divisione "Pavia". Nostri ca posa Idi ancora efficienti: quello della Divisione "Pavia" di zona q. 4-0 (nord Low Ridge) e, sembra , quello della Divisione "Brescia" di q. 71 (est Alam El Dihmaniya). Tra capisaldi suddetti si è schieralo
630
DIARIO STORICO DEL 15 LUGLIO 1942 - XX
3° reparto esplorante tedesco mentre alla 15A Divisione tedesca, in zona Alam Ed Dihmaniya, esercitava pressione verso est e nord-est. Nel corso dei nostri contrattacchi sono stati fatti oltre 600 prigionieri. - Settore Sud: giorno 15, nostre unità in movimento nel settore sud hanno raggiunto q. 7 4 (est Deir Umm Khaxabir) - Deir El Anqar - Deir el Munassib - q. 103 - q. 108 - Garet Zughailin. -Attività aerea (v. ali. n. 875): -
-
Intensa attività nel campo tattico delle opposte aviazioni. Aerei dell'Asse hanno attaccato postazioni artiglieria e concentramenti automezzi ed abbattuto sei velivoli nemici (quattro da Italiani e due da Tedeschi) più quattro probabili (da Italiani}.
-
Nella incursione su Tobruch della notte sul 11, sono rimasti uccisi cinque prigionieri e tre feriti . Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 15 luglio, risulta dall'ali. n. 880.
-
9) SCACCHIERE Russo - Comandante 8A Armata segnala (all. n. 881882}: -
-
"3A Divisione Celere" si sta rafforzando su posizioni raggiunte dove tiene contatto con nem_ico. Si è particolarmente distinto il 6° bersaglieri. Perdite subìte il giorno 14: 30 morti e 204 feriti. Fatti 600 prigionieri. In corso schieramento Legione croata e gruppo camice nere "Tagliamento" a destra della "3A Celere". 111 A Divisione tedesca, dopo aver raggiunto Mala Nikolaevka, è tornata alle dipendenze del LII Corpo Armata.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Regio Esercito: invia (all. n. 883} la situazione grafica delle Grandi Unità e reparti dislocati in Toscana e Lazio. - comunica (telegramma 40395/4 - all. n. 883 bis} che il battaglione francese è stato destinato all'8AArrnata (itelegramma 22480 del 1 O luglio ~ ali. n. 606). 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: -
-
segnala (telegramma 3/18209 - all. n. 884} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 14 e 15 luglio;
DIARIO STOmco DEL 15 LUGLIO 1942 â&#x20AC;˘ xx
-
631
segnala (telegramma 3804 - 3805 - ali. n. 885-886) awistamenti effettuati in Mediterraneo occidentale circa forza navale nemica.
3) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia: -
infor ma (telegramma 15072 - ali. n. 887) che Stato Maggiore croato ha richiesto concorso truppe VI Corpo Armata su Konijce e su Prozor;
-
propone (telegramma 7644 - ali. n. 888) allo scopo di assicurare la vigilanza a molti materiali e natanti di prossimo arrivo in zona porto Ploca, di destinarvi un reparto Milizia portuaria;
-
invia (foglio 22498 - ali. n. 889) un pro-memoria per il Maresciallo, Capo di Stato Maggiore Generale inerente alle operazioni di grande rastrellamento in Slovenia .
4) Comando 8AArmata segnala (telegramma 02/1523 - ali. n. 890) affluenza reparti dell'8AArmata in zona di operazioni. 5) Missione Militare Italiana in Croazia: -
trasmette (telegramma 8861 - ali. n. 891) situazione alle ore 8 del 15 corrente;
-
comunica (telegramma 8862 - ali. n. 892) notizie varie relative al giorno 15 corrente.
6) Comando Superiore delle Forze Armate Grecia invia (ali. n. 892 bis) il quadro di battaglia delle unitĂ dipendenti riferito alla data del 15 luglio . III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Italiano presso Quartiere Generale Forze Armate germaniche -
segnala (telegramma 2057/ S - ali. n. 893) situazione all'alba del giorno 15 corrente alla fronte russo-tedesca (vedi grafico
all. n. 893 bis); -
informa (telegramma 2806/A - ali. n. 894) che ore 18 del 15 partiranno da Monaco per Brennero noti materiali di cui telegramma 2470/A del 4 giugno (v. ali. al telegramma) per U fficio Operazioni "C 3":
-
informa (telegramma 1760/S - all. n. 895) circa partenza A ddetti Militari italiano, giapponese, ungherese, romeno e finlandese per Quartier Generale tedesco dell'est.
2) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche del sud-est invia (telegramma 177 - ali. n. 896) il notiziario operativo del
632
DIARIO STORICO DEL 15 LUGLIO 1942 - XX
15 luglio. 3) Si informa (telegramma 30909 - ali. n. 897) il generale von Rintelen sulla situazione che nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETfIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si informa (telegramma 166 - U.T. - all. n. 898) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana circa allestimento automezzi e littorine blindate. - Si comunica (telegramma 2203 - al!. n. 899) al Ministero Guerra in rif. al foglio 40248/76.7.3. data 10 corrente (v. ali. al telegramma) che in analogia a quanto già disposto in p recedente occasione non può essere consentita offerta Federazione Fasci Femminili di Bolzano. - Si ordina (foglio 357 - ali. n. 900) allo Stato Maggiore Regio Esercito l'allestimento e l'invio all'8AArmata di un certo numero di bandiere da dotare ciascuno automezzo, quale segnale di riconoscimento da parte di aerei nemici. - Si trasmette (telegramma 22497 - ali. n. 901) al tenente colonnello Ricci in riferimento al telegramma 24598 del 14 luglio (v. ali. n. 840) copia del testo del telegramma 22450 dell'l 1 corrente . - Si trasmette (telegramma 22498 - ali. n. 902) all'Eccellenza Roatta parere del Duce circa relazione di cui ali. n. 899 del 15 corrente. - Si impartiscono (telegramma 31594 - ali. n. 903) d isposizioni allo Stato Maggiore Regio Esercito in ottemperanza agli ordini del Capo di Stato Maggiore Generale circa trasferimento Divisione "Pistoia" . -
Si impartiscono (telegramma 31585 - ali. n. 904) disposizioni allo Stato Maggio re Regio Esercito in ottemperanza agli ordini del Capo cli Stato Maggiore Generale circa approntamento Divisione "Brennero".
-
Si comunica (telegramma 3 1586 - ali. n. 905) allo S tato Maggiore Regia Marina in risposta al telegramma 33534 del 14 luglio (v. ali. al telegramma) che data situazione attuale aviotrasporti non è possibile inoltro a Tripoli personale Marina. Si comunica (telegramma 31587 - ali. n. 906) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma 7 del 13 corrente circa invio automezzi Aeronautica in Africa Settentrionale Italiana. Si informa (telegramma 31583 - ali. n. 907) tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale
-
DIARIO STORICO DEL 1S LUGLIO 1942 · XX
633
che cartella con autografi Duce è partita giorno 12. -
Si chiede (telegramma 31589 - all. n. 908) al tenente colonnello Montezemolo in Africa Settentrionale se necessiti invio in Africa Settentrionale altri 24 battelli pneumatici grandi con relativi motori fuoribordo segnalati disponibili da Stato Maggiore Regio Esercito.
-
Si ordina (telegramma 31 590 - ali. n. 909) alla Direzione Superiore Trasporti che in rif. al telegramma 3147 1 dell'8 luglio (v. ali. n. 495) noti dieci battelli legno scomponibili dovranno essere awiati in Africa Settentrionale a mezzo piroscafi.
-
Si informa (telegramma 31591 - all . n. 910) il Comando Super iore Africa Settentrionale Italiana di quanto sopra.
-
Si informa (telegramma 405 15 - al!. n . 911) il Maresciallo Cavallero in merito awistamento formazione navale nemico uscita da Gibilterra con rotta levante e circa disposizioni impartite.
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7, 15 - Riceve il colonnello Fornara ed il tenente colonnello Montezemolo con le novità della notte. ORE 7,45 - Parte pel campo dì Derna ad attendervi il Duce. ORE 9 ,00 - Parte ìn aereo seguito del Duce per Tobruch. Ove ha luogo consegna medaglie al Valor Militare ad alcuni militari della R. Aeronautica. Quindi il volo a Bardia. In macchina a Sollum. Rientra quindi in volo a Derna. ORE 18,30 - Rapporto al Duce - Berta. ORE 20,30 - Rientra a Supercomando ove giunge ad ore 21,15 . ORE 21,15 - Riceve seguenti telegrammi dal Generale Magli; -
circa awistamento Forza "I-I" e provvedimenti presi (ali. n. 91 1);
-
circa notizie anglo-americane su risposta di Lavai a proposte sgombero navi francesi da Alessandria d'Egitto (ali. n. 9 12-913);
-
circa awistamento incrociatore nemico e prowedimenti presi (ali. n. 9 14);
-
circa mezzi rifornimenti Divisione paracadutisti (ali. n. 915);
-
circa situazione in Russia (ali. n. 916);
-
circa situazi one comunicata da Gen. Romm el al Comando Supremo (ali. n. 9 17);
634
DIARIO STORICO DEL 15 LUGLIO 1942 - XX
-----------
- circa invio battelli pneumatici (ali. n. 908); - circa armamento ed equipaggiamento Divisione paracadutisti (ali. n. 918); - Presso Comando Supremo, ore 13, ammiraglio Riccardi ha presieduto la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Sansonetti comunica che prima di awiare il "Lerici" e "Wachtfels" su Tobruch bisogna considerare che il "Pilo" parte il 17 per Bengasi e il 20 saranno pronti il "Sestriere" e il "Pisani" che hanno materiale per Tobruch. Sono inoltre in viaggio il "Menes" e il "Gualdi''. Ieri sono state scaricate 1800 tonn. Forse è il caso di mandare il "Lerici" a Bengasi e lasciare andare il "Wachtfels" a Tobruch. - Generale Di Raimondo fa presente che il "Lerici" starebbe fermo troppo a lungo p rima d i scaricare. Ammiraglio Sansonetti conclude che è meglio forse il quesito alle autorità della Libia. Tuttora è da ritenere che la precedenza del carico spetta all' "Apuania ". Generale Di Raimondo fa presente che non conviene avviare su Bengasi benzina in fusti perché il successivo trasporto è oneroso. Meglio inviare quindi a Bengasi carri armati e semoventi. Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Lerici" deve andare in ogni caso a Bengasi perché ha bettolini in quel porto . Se mai potrebbe proseguire dopo per Tobruch. Non si deve trascurare in nessun modo la rimessa in piena efficienza del porto cli Bengasi. L"'Apuania" esce domani sera dal porto cli Bengasi . Subito dopo può entrare il "Lerici". Si conclude che il "Lerici" dovrà andare al più presto eia Suda a Bengasi. l"'Apuania" domani sera parte eia Tobruch. Intanto si chiede a Tobruch se possono andare anche il "Wachtfels", "Menes" e "Gualdi'' facendo presente che potrebbero arrivare il 22 il "Sestriere" ed il "Pisani" e che il "Pilo" arriverà il 19. "Menes" e "Gualdi" aspettano a Bengasi fino a nuovo ordine. "Ravello" e "Umda" si stanno succedendo lentamente a Bengasi (1800 tonn. al giorno). Potranno ripartire il 19. l' "Amsterdam " è giunto a Tripoli . Stanotte se il tempo è buono potranno operare i MAS. Ma purtroppo non si prevede buon tempo. Il "Sibilla" non è più partito dal Pireo forse per mancanza di scorta. L"'Albachiara" è in viaggio, porta carburanti tedeschi. "Pontinia" è arrivato a Suda (generale Di Raimondo raccomanda che torni subito indietro).
_ _ _ _.c:.. DIARIO STORICO DEL 15 LUGLIO l 942 • XX
635
"Saturnia" è in viaggio da Napoli a Tripoli. E' pure in navigazione , da Trapani a Tripoli, un dragamine. il sommergibile "Sciesa " è rientrato, ma ha bisogno di qualche giorno di lavori . Il "Bragadin" non è ancora arrivato. VI) ATTIVITÀ LEGISLATIVA -
Il Duce emana: - i decreti per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali . n. 919-920) ; - il Bando n. 13 1 re lativo a ll'Amministrazione della Giustizia Militare (all. n. 921); - il Bando n. 132 relativo all'istituzione del Tribunale Militare di Guerra dell'8A Armata (all. n. 922). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA
li Servizio In formazioni Militari trasmette:
- il bollettino notizie (ali. n. 923 a, b, e) ; - il bollettino giornaliero n. 196 (ali. n. 924); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 842 (ali. n. 925). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 40591 - ali. n . 926) a seguito tele-
-
-
-
-
gramma 39378 del 25 giugno (v. ali. al telegramma) circa questione delle Antille; informa (telegramma 40555 - all. n. 927) che notte sul 14 aerei inglesi hanno lanciato manifestini sulla zona di Parigi (alcuni riportavano un messaggio di Eden al popolo francese); segnala (telegramma 40517 - ali. n. 928) protezioni che Comando Aviazione Tunisia effe ttuerà nei giorni 18 e 19 luglìo. comunica (telegramma 40508 - ali. n. 929) circa nota del Governo americano inviata a Governo francese di cui foglio 40158 dell'8 luglio (v. ali. al telegramma). informa (telegramma 40450 - all. n. 930) circa avvistamen-
636
DIARJO STORICO DEL 15 LUGLIO 1942 - XX
------------
- - - - -- - - - -
to formazione navale nemica a 33 miglia Capo Gate con rotta verso est. IX) E' stato pubblicato il Bollettino Guerra n. 778 (ali. n. 931). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 932).
_ _ _ _ _ __
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942-__:XJ -=.X:....__ _ _ __
637
16 GIOVEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE l} SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 933-934): - Sono state allarmate: - Palermo (16 mattina e prime ore pomeriggio}, per sorvolo ricognitore nemico; - Caltanisetta (16 pomeriggio e notte sul 17), per rumore di aerei; - altre località della Sicilia, per riflesso. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 935-936}:
Giorno 15 hanno avuto inizio, secondo piani prestabiliti, operazioni grande rastrellamento. Colonne operanti hanno preso contatto in più punti con elementi ribelli . Divisione "Granatieri" ha avanzato in zona nord e nord-est Borovnica (con direzione generale nord-ovest/sud-est}, mentre Divisione "Cacciatori" ed altri elementi hanno effettuato movimenti convergenti stabiliti. Inflitte perdite non ancora precisate, subendo due morti ed otto feriti (un ufficiale}. - In scontri con ribelli in zona Videm (precisazione precedenti notizie), sud-ovest Loz, nord-ovest Ribnica, e sud Kocevje, inflitti nove morti più altre perdite non precisate subendo due morti ed otto feriti. - Sabotaggi linee ferroviarie: - sulla Ribnica - Kocevje deragliato treno ordinario seguito brilla mento mina; - sulla Lubiana - Metlika una interruzione (causata da scoppio mina) in corso ripristino ed altra interruzione che ha prodotto deragliamento treno già riattata. - In zone sud-est Prezid e sud Cabar, nonché nelle note operazioni rastrellamento nel Castuano, in scontri con bande ribelli sono stati inflitti tre morti più altre perdite non precisate e catturate armi e munizioni, subendo tre feriti. - 5° raggruppamento Guardia alla Frontiera in azioni in concorso note operazioni, XI Corpo Armata ha raggiunto zona a nord-est Fiume; inflitti cinque morti al nemico. -
3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 937-938):
- Sabotaggi comunicazioni ferroviarie: - presso Dalnice brillamento ordigno causato deragliamento
638
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
treno; interruzione ripristinata; su linea Ogulin - Vrhovine sono state operate varie interruzioni; a precisazione precedenti notizie, accertata interruzione ferroviaria di 3 00 metri a sud-est Plaski: due nostri nuclei protezione ferrovia sono stati sopraffatti da circa 300 ribelli con numerose armi automatiche; nostre perdite da precisare. In corso azioni rastrellamento e ripristino interruzioni. In zona sud Gospic azioni di reparti croati con cooperazione nostre artiglierie; inflitti ai ribelli 21 morti e 4 catturati. Iniziate operazioni rastrellamento zona monti Velebit (catena costiera a nord-ovest Knin). Durante nostre operazioni in zona Ma'zanci nostre perdite sinora segnalate dieci morti (due ufficiali) e cinque feriti (tre ufficiali); perdite ribelli non accertate. Respinti attacco ribelli nostro posto sorveglianza ferrovia ad ovest Sucevic (nord-ovest Knin) subendo tre feriti. Seguito minaccia nostra azione partigiani hanno sgomberato Konijce. Sotto nostra protezio ne gendarmi croati hanno occupato paese a nord-ovest eletta località. Efficace intervento nostra Aviazione su Prozor (occupata da ribelli). A Vrgorac (sud-ovest Mostar) nostra pattuglia ha ucciso un noto capo comunista.
4) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 937-938-939).
-
-
In data 15 si è costituito ad Atene il Comando Stormo Trasporti alle dipendenze di Aereogrecia. Notte sul 15, in Grecia , durante operazioni di rastrellamento , nostra pattuglia ha ucciso individuo non identificato, indossante uniforme dell'Aviazione inglese. 157° gruppo .caccia terrestre si è trasferito da aeroporto Tatoi ad aeroporto Araxos.
5) SCACCHIERE M EDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 940-941): - Ore 10 del 15, smg . presunto greco, emerso nello stretto cli Scarpanto, ha affondato a cannonate 3 barche da pesca, facendo trasbordare gli equipaggi in altra barca (che ha proseguito per Piscopi). Tre persone sono rimaste volontariamente a bordo del smg. - Piroscafo "Me nes ", provenie nte da Bengasi, è giunto a Tobruch ore 10 del 16. - Sono in agguato o in navigazione nel Mediterraneo n. 19
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
639
sommergibili e 5 in A tlantico. -
Dalle ore 10 del 15 alle ore 12 del 16 hanno navigato nelle acque m etropolitane e sulle rotte dei fosfati n . 36 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn . Per la loro scorta sono stati impiegati tre siluranti e quattro navi scorta.
b) Stato Maggiore Regia A e ronautica segnala (al!. n. 942-943-
944-945) _:__ Notte sul 17 , nostri aerei (nove) hanno bombardato aeroporto Micabba. -
Tre nostri velivoli, segnalati non rientrati dalle missioni del giorno 15, hanno effettuato atterraggi di fortuna; equipaggi incolumi.
6) SCACCHIERE AFRICA SETI'ENTRIONALE )TA i .1/\NA - Comando Superiore
Africa S e ttentrionale Italian a segnala (ali. n. 946-94 7-948-948 bis-949): - Fronte Egiziano: -
Settore nord :
-
giornata 15, nessun awenimento di rilievo.
-
16 mattina , fanteria e carri armati nemici hanno attaccato le posizioni di q. 25 (est Tell El Eisa), travolgendo il presidio e spingendosi fino a Tell El Eisa. Nostro contrattacco ha ristabilito la situazione: sono state rioccupate le suddette località, causando al nemico la perdita di otto carri armati.
-
Settore centrale:
-
-
giorno 16 (mattina e prirne ore pomeriggio) attività nemica limitata ad allacco dimostrativo contro caposaldi Divisione "Pavia" . In zona El Ruweisat permangono forze nemiche con una cinquantina di carri armati, contro le quali agiscono;
-
Corpo Tedesco Africa, che ha raggiunto (prime ore pomeriggio 16) zona Alam El Dihmaniya e pun ta verso q. 35 e q. 63 ad est detta località;
-
nostre formazioni aeree.
Settore sud: -
-
in conseguenza situazione settore centrale, Divisioni "Littorio'' e " 90 "Africa'· hanno arrestato sulla linea Garet el Abd Gabel Kalakh - Et Taqa, lasciando elementi leggeri a contatto con nemico.
Sud Marmarica: -
sembra che nostra pattuglia si sia spinta a Giarabub, trovando la sgombra.
640
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
-----------
- Attività aerea: - tardo pomeriggio del 15, incursione aerea nemica su Bengasi: qualche danno all'ospedale coloniale e tre abitazioni arabi distrutte; un morto (indigene) ed undici feriti (sette arabi) tra la popolazione civile. Difesa contraerea ha abbattuto in mare un velivolo nemico (in corso ricerca di due componenti l'equipaggio lanciatisi col paracadute). - Notte sul 16, aerei nemici hanno bombardato Tobruch, causando piccoli incendi. Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo nemico. - Giorno 16, in combattimenti aerei, sono stati abbattuti otto velivoli nemici (quattro da Italiani e cinque da Tedeschi) (v. ali. n. 944). - Situazione presente alle ore 7,00 del 16, risulta dall'ali. n. 950. 7) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (all. n. 951952): -,-- attività esplorativa della "3A Celere" contrastata dal nemico con reazione di fuoco. - Divisione "Pasubio" in movimento per sostituire "3A Celere". - Continua movimento della Divisione "Sforzesca" per schierarsi a destra della Divisione "Pasubio". II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Maresciallo Cavallero dall'Africa Settentrionale Italiana ordina (teleg ramma 36-48 - ali. n. 953-954) invio in Africa Settentrionale automezzi per le Grandi Unità italiane, utilizzando anche piroscafi destinati esigenza "C2". 2) Stato Maggiore Regio Esercito: - invia situazione grafica Grandi Unità e reparti adibiti a copertura delle frontiere della Sardegna (ali. n. 955) alla data del 16 corrente; - comunica (foglio 915483 - ali. n. 956) circa trasporto in Africa Settentrionale della Divisione paracadutisti; - comunica foglio 1448 - ali. n. 957) circa assegnazione squadriglia C.T. alla Divisione paracadutisti; - comunica foglio 1475 - ali. n. 958) circa direttive di lancio della Divisione paracadutisti; - segnala (telegramma 8/5494 - 8/5498 - ali. n. 959-960) aviotrasporti effettuati giorni 15 e 16 corrente e da effettuare giorno 17.
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
641
3) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 48818 - all. n . 961) circa le possibilità per il momento di prow edere all'attrezzatura del porto di Antivari quale scalo del traffico militare per il Montenegro in rif. al fog lio 2 2232 del 2 7 g iugno (v. ali. n. 1494). 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 15 e 16 luglio (telegramma 8/18889 - ali. n . 962). 5) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 7524 - ali. n. 9 63) suo rientro a Cettigne e assunzione comando. 6) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/ 15 23-15 47-1571 - all . n . 9 64-965-966) affluenza reparti dell'8A Armata in zona o perazione. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala situazione (telegramma 83 93 - ali. n . 96 7) alle ore 8 de l giorno 16 luglio; - co munica (telegramma 88 8 - ali. n. 968) notizie varie su awistamenti del giorno 16; - informa (telegramma 8898 - ali. n . 969) che, notizia relativa uccisione da parte patrioti croati de l Capo della Gestapo tedesca Sig. Kelm, è assolutamente priva di fondamento ; 8) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 4598 - ali. n. 970) circa organizzazione politico-militare dell'Egitto nella regione di occupazione . 9) Ministero Africa Italiana co munica (foglio 204065/1 - ali. n. 9 71) circa il funzionamento della Pre fettura di Bengasi. 111) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate
Germaniche segnala (telegramma 2036/S - ali . n. 972) situazione all'alba del 16 corrente . 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche del sud-est invia (telegramma 183 - ali. n. 973 ) il notiziario operativo del 16 luglio; - invia inform azio ni (telegramma 178 - ali. n. 97 4 ) c irca assunzione da parte generale Weichs del comando gruppo Ar mĂ te "B" e circa destinazione altro incarico Maresciallo Bock. 3) Si informa (telegramma 60914 - a li . n. 97 5) il generale von Rinle len sulla situazione nei vari teatri di operazioni.
642
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 â&#x20AC;˘ XX
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Si trasmette (foglio 353 - ali. n. 976) al Comando Superiore. Slovenia - Dalmazia copia del foglio 53850 del 6 luglio 1942 del Ministero Aeronautica relativo alla Scuola di pilotaggio di Mostar. Si comunica (foglio 359 - ali. n. 977) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa segnalazione del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativa allo scarso addestramento dei complementi recentemente giunti in Africa Settentrionale Italiana per la Divisione fanteria "Bologna". Si trasmette (foglio 2214 - all. n. 978) al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Regio Eserdto copia della lettera n. 3189 della Missione Militare Italiana in Croazia, relativa alla dipendenza della 2"compagnia complementi per la legione croata in addestramento a Riva del Garda; Si comunica (foglio 2215 - ali. n. 979) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica - a seguito 1661 del 17 maggio u.s. (v. ali. n. 813) circa la costituzione del "Comando Aviazione Slovenia Dalmazia" e sue attribuzioni circa Aviazione Regio Esercito. Si dĂ (foglio 2216 - ali. n. 980) al Ministero Guerra il nulla osta in rif. al foglio 41774 dell'8 luglio (v. ali . n. al fog lio). Si informano (foglio 2217 - ali. n. 981) gli enti dipendenti che dalle ore 8 del giorno 9 il Comando 8" Armata ha assunto la condotta delle truppe italiani operanti in Russia. Si comunica (foglio 2218 - ali. n. 982) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa il treno comando n. 1 per il Comando Supremo in rif. alla circolare 128960/8 del 4 aprile u.s. (v. all. foglio). Si trasmette (foglio 2518 - ali. n. 983) alla Missione Militare Italiana in Croazia copia della relazione quindicinale sul comportamento della 2" compagnia complementi per la legione croata compilata dal Comando del XIX Corpo Armata. Si trasmettono (f. 15762 - ali. n. 983 bis) ai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate i tre fascicoli relativi alla dislocazione sommaria e alla entitĂ delle forze francesi terrestre, navale ed aerea del Nord Africa Francese. Si richiedono (foglio 11039 - ali. n. 984) all'Ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane a seguito del foglio 10729 del 4 giugno u.s. (v. ali. n. al foglio) i dati concernenti dislocazione e forza dei comandi e reparti delle Forze Armate germaniche dislocate in Italia . Si ordina (foglio 11048 - ali. n. 985) agli Stati Maggiori dipen-
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
-
-
-
----
643
denti che: - la Divisione "Pistoia" cessa di essere a disposizione dell'esigenza "C2" e passa ad altro scacchiere; - la Divisione "Friuli" assume temporaneamente i compiti assegnati alla Divisione "Pistoia" per l'esigenza "C.2"; - approntamento e completamento della Divisione "Bari" per la esigenza "C2". Si comunica (foglio 15799 - ali. n. 985 bis) ai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate alcune varianti alle direttive per lo studio dell'esigenza "C.4" di cui al foglio 15696 del 12 corrente (v. ali. n. 729 bis). Si informa (telegramma 22499 - ali. n. 986) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa invio in Russia di militari croati su richiesta tedesca. Si comunica (foglio 22500 - ali. n. 987) al Ministero Guerra in rif. a l foglio 40827 /108 - 11. del 3 luglio che il Comando Supremo non ha nulla in contrario che venga sospesa la costruzione della strada Qukes - Lesnica a vantaggio della rotabile Pec Rozan . Si trasmette (foglio 22502 - ali. n . 988) al Ministero Guerra in rif. all'elenco 33550/76-4 del 3 1 maggio (v. ali. n. 102 bis) copia della relazione presentata dal Comando Superiore Fo rze Armate dell'Egeo relativa alla situazione isola cli Creta. Si propone (telegramma 22510 - ali. n. 989) e si chiede autorizzazione al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale cli iniziare con giorno 17 inserirnento nel bollettino novitĂ salienti interessanti nostra Armata operante in Russia. Si comunica (telegramma 22518 - ali. n . 990) al Comando Superiore Albania in rif. al telegramma 4 254 del 13 luglio (v. ali. n. 791) circa linea demarcazione truppe occupazione italiane bulgare. Si ordina (telegramma 22520 - ali. n. 991) al Comando Superiore Albania di occupare q. 2154, 74 triconfinale linea demarcazione Italia - Bulgaria - Germania anche con posto Regia Guardia Finanza. Si chiedono (telegramma 22521 - all . n. 992) al Comando Superiore Grecia in rif. al foglio 048291/A.C. ciel 10 luglio (v. ali. n . 619) quali difficoltĂ non hanno consentito l'attuazione di quanto disposto con foglio 20249 del 22 gennaio e.a. (v. ali. n. 1111) del Comando Supremo. Si esprime (telegramma 22522 - ali. n. 993) parere sfavorevole circa awicendamento proposto da Comando Superiore Slovenia-
644
DIARIO STORICO DEL 16 LUGLIO 1942 · XX
-
-
-
-
-
Dalmazia per reparti addetti vigilanza ferrovia di cui al telegramma 14322 del 3 luglio {v. ali. al telegramma). Si comunica {telegramma 22528 - ali. n. 994) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che data attuale situazEone mezzi e carburanti non è possibile aderire richiesta disponibilità due aerei Con t Z per collegamento con VI e XVIII Corpo Armata di cui al telegramma 14955 {v. ali. n. 775). Si ordina (telegramma 3 1611 - all. n. 995) alla Direzione Superiore Trasporti di disporre che i 145 rimorchi diretti in Africa Set tentrionale siano caricati ed avviati in Afric a Settentrionale possibilmente entro il mese di agosto. Si informa {telegramma 50658 - ali. n. 996) il · Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa incrociatore nemico attaccato e colpito giorno 15 da aerei italiani e tedeschi. Si comunica (foglio 50652 - ali. n. 997) al Comando 8A Armata circa richiesta assegnazione aerei di cui alla richiesta 02/19 del 20 giugno u.s. (v. all. n. al foglio). Si ordina (foglio 60962 - ali. n. 999) allo Stato Maggiore Regio Esercito di disporre per il periodico invio allo Stato Maggiore Regia Marina e allo Stato Maggiore Regia Aeronautica della situazione g rafica delle forze nostre e nemiche in Africa Settentrionale Italiana.
V) ATrIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE O RE 8,00 - Riceve l'ammirag lio Fornara e il tenente colonnello Montezemolo con le novità della notte. ORE 9,00 - Si rèca a Berta - Rapporto del Duce. ORE 10,30 - Riceve il Feldmarescha/1 Kesselring e si reca con lui e il generale Bastico a rapporto dal Duce. ORE 19,30 · Rientra a Supercomando, ove riceve telegramma da generale Magli concernente Divisione di Frattini, Divisione di Geloso e Divisioni "Piave" e "Pistoia" (ali. n. 1000}. ORE 20,00 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi; -
circa passo presso autorità giapponesi riguardo azione contro convogli nemici verso l'Egitto {ali. n . 1001); - circa invio automezzi (ali. n. 1002); - circa previsioni modalità impiego Divisione paracadutisti {ali. n. 1003); - circa richiesta spiegazioni mancata attuazione ordini del
DIARIO STOHJCO DEL 16 LUGLIO 1942 - XX
645
Comando Supremo a Superalba e Supergrecia (v. all. n. 992); - circa direttive occupazione linea demarcazione ItaliaBulgaria-Germania (v. ali. n. 990 e 991); - circa avvicendamento reparti vigilan za fe rrovia Superalba (v. all. n. 993) ; - circa venuta del generale Ramke (all. n. 1004). ORE 18,00 - Eccellenza Riccardi, in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, presiede , presso il Comando Supremo , la consueta riunione sui trasporti (all. n. 1005). VI) ATTIVITĂ&#x20AC; INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1006 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 197 (all. n. 1007); -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 843 (all. n. 1008). informazioni (ali. n. 1008 bis) sullo schieramento tedesco alla fronte orientale.
VII) ATTIVITĂ&#x20AC; INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON L A FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: :_ comunica (telegramma 40591 - ali. n. 1009) dichiara.zione fa tta da Summer Welles a Washington il 15 corrente circa -
-
navi francesi ad Alessandria. informa (telegramma 40562 - ali. n. 1010) circa awistamento incrociatore nemico tra La Galite e la costa con rotta est; informa (telegramma 4 0563 - all. n. 1011) che giorno 15 tra ore 6 ,40 e 7 , 15 17 aerei da bombardame nto nemici hanno sorvolato Tunisia tra Tunisi e Nabeul.
VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 779 (ali. n. 1 O12). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1013).
DIARIO STORICO DEL 17 LUGLIO l 942 - XX
647
17 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) ScACCI IIERE METROPOLITANO (ali. n. 1014-1015):
-
16 pomeriggio, caccia nemico ha sorvolato Lampedusa senza offese.
-
Allarmate alcune località della Sicilia sul mezzogiorno del 17 (per sorvolo ricognitore nemico) e notte sul 18 (per rumori di aerei).
2) SCACCHIERE GRECIA (all. n. 1016-1017):
-
Nulla da segnalare.
-
Situazione grafica delle unità dipendenti alle ore zero del 17 luglio risulta clall'all. n. 1 O1 7 bis.
3) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1018-1019):
-
4)
Effettuate ricognizioni offensive su rotte Haifa-Porto Said, RodiHaifa e Cipro-costa Siria.
S CACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1020-1021) -
Piroscafo armato '·Tigrai", cannoneggiato come noto da smg. n~mico al largo costa orientale Sardegna, è giunto con i propri mezzi a Olbia. Effettuata senza esito , con mezzi aeronavali , caccia al sommergibile attaccante.
-
Piroscafo " Gualdi'' giunto a Tobruch (16,30 del 17).
-
P iroscafo '' Re Alessandro" è giunto al Pireo (8 ciel 17).
-
Piroscafo "Città di Savona" e "Città di Alessandria" sono giunti a Candia (10 del 17).
-
Sommergibile "Narvalo'' è arrivato a Taranlo (18,40 del 17).
-
Sono in agguato o in navigazione sedici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico.
-
Dalle ore 12 del 16 alle ore 18 del 17, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulla rotta dei fosfati n. 31 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e tre navi scorta.
b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1022-
1023-1024-1025): -
Aerei tedeschi hanno bombardato: -
notte sul 17 aeroporto Luka;
-
giorno 17 (scortati anche da caccia italiani) aeroporto Micabba.
648
DIARJO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX ,
- - -- - - -
5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (alL n . 10261027-1028): - Fronte Egiziano: - Settore nord : -
arrestato attacco nemico contro ala sinistra Divisione 'Trieste" e contrattaccato; catturati 300 prigionieri;
-
nostro contrattacco contro infiltrazione nemiche (determinatesi la notte sul 17) fra schieramenti Divisioni "Trento" e "Trieste" si è sviluppato favorevolmente; catturate alcune centinaia di prigionieri;
-
respinti otto successivi attacchi di una Brigata australiana contro schieramento Divisione "Trento". Settore centrale: nostro contrattacco ha raggiunto solo risultati parziali; infiltrazione nemica, se pure ristretta, permane.
-
- Settore sud: nulla eia segnalare. - Attività aerea: aerei nemici hanno bombardato Tobruch la n o tte sul 1 7 (distrutta bettolina tedesca carica munizioni) e prime ore pomeriggio 1 7 (provocato incendio deposito carburante porto contenente circa 2000 tonn. combustibile; 4 morti ed alcuni feriti tra personale Milmart) (v. ali. n. 1021). - La difesa contraerea Divisioni "Trento" e "Trieste" h a abbattuto due aerei nemici; altri undici apparecchi nemici risultano abbattuti in combattimento (nove eia Tedeschi e due da Italiani).
-
-
Situazione presunta alle ore 7 ,30 del 17 luglio, risulta dall'allegato 1029).
6) SCACCHIERE Russo: - Comandante 8A Armata segnalà (ali. n. 1030-1031): -
Su tutto fronte Armata azioni di nostri pattuglioni contrastati da violento fuoco armi automatiche, artiglieria e contrattacchi. - A sud posizioni tenute da "3" Celere " è entrata in linea la Divisione "Sforzesca". - Divisione "Pasubio" ragg/unto Schewtschenko. -
-
Seguito ordini superiori disposto orientamento II Corpo Armata (con Divisioni "Torino " e "Ravenna") versa altra direzione; 'Torino" raggiunto Debaltsevo. Nostre attività aerea ostacolata da maltempo.
DIA RIO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
649
-
nostre perdite dal giorno 11 a l 16 compreso: 7 1 morti (tre ufficiali), 474 feriti (16 ufficiali). Perdite giorno 17: 62 tra morti e feriti (4 comandanti di compagnia). - Prigio nieri fatti: 759. - Catturati: 2 cannoni, 24 mortai, 24 mitragliatrici 4 2 fucili automatici, 55 fucili anticarro, 196 fucili , abbondante munizionamento e materiale vari. If) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 12296 - a li. n. 103 2 ) circa studio per eventuale occupazione di parte del territorio francese metropo litano; - invia la situazione grafica delle truppe dislocate alla frontiera occidentale (ali. n . 1033); 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/18865 - ali . n. 1034) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati nei giorni 16 e 17 luglio. 3 ) Tene n te colonnello Mon tezemo lo dell'Africa Settentriona le Italiana in rif. al telegramma 91589 (v. ali. n. 903) comunica (telegramma 50 - all. n. 1035) che battelli di cui telescritto sono considerati comunque utili anche per servizio porti. 4) Governatorato Montenegro invia (foglio 7 916 - ali. n. 1036) una relazione compilata dal Comando presidio militare di Visegrad sulle atrocità commesse dai ribelli comunisti su militari e civili. 5) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 0 24333/0.M. - ali. n. 103 7) che causa condizioni atmosferiche gio rno 1 7 non è partito da Tatoi alcun aereo per Africa Settentrionale con complementi. 6) Comando 8"Armata segnala (ali. n . 1038) affluenza zona operazione truppe della 8"Armata. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - invia (telegramma 3394 - ali. n. 1039) la situazione alle ore 3 del giorno 17 corrente; - comunica (telegramma 8895 - ali. n. 1040) circa notizie varie relative al giorno 17 corrente. 8) Legazione d'Italia a Belgrado in rÏf. al telegramma 88450 dell' l 1 luglio (v. ali. n. 67 3) comunica (telegramma 1214 - ali. n. 1041) circa linea demarcazione tra occupazione italiana e tede-
650
DIARIO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
-----------
sca in Serbia. 9) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma - ali. n. 1042) circa linea demarcazione militare sulle frontiere della Serbia col Montenegro e con l'Albania. lll) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate tedesche: - segnala (telegramma 2081/S - ali. n. 1043) situazione all'alba ciel giorno 17 luglio al fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 2083/S - ali. n. 1044) che denominazione "Pult" è abbreviazione indicazione " Panzer und Leichte Truppen "; - informa (telegramma 2084/S - ali. n. 1045) circa sviluppo operazioni tedesche in Russia. 2) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-est - comunica (telegramma 192 - ali. n. 1046) notiziario operativo ciel 1 7 corrente; -
comunica (telegramma 193 - ali. n. 1047) occupazione da parte di 17 11 Armata di Voroscilovgrad;
informa (telegramma 184 - ali. n. 1048) circa eventuale prossimo ritorno dell'8 11 Armata alle dipendenze del gruppo Armate. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 30918 - ali. n. 1049) sulla situazione nei vari centri di operazione italiani. 4) Generale tedesco presso Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica (foglio 0162/48 - ali. n. 1050) circa eventuale occupazione del rimanente territorio francese da parte delle truppe dell'Asse. -
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 12052 - ali. n. 1051) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di comunicare alla Presidenza della Delegazione Francese cli Armistizio che per ragioni operative il traffico delle navi francesi è temporaneamente sospeso dall'alba del giorno 19 luglio nel tratto compreso fra il parallelo di Capo Bon e il parallelo di Ras Mahmur; - ordina (foglio 11053 - ali. n. 1052) allo Stato Maggiore
DIARIO STORICO DEL l 7 LUGLIO 1942 - XX
651
Regio Esercito ad integrazione delle misure giĂ disposte per il potenziamento della frontiera ovest; -
awicinamento della Divisione "Centauro" alla frontiera.
-
trasferimento della Divisione "Lupi di Toscana" alla frontiera;
-
destinazione alla sopradetta esigenza dei primi mille automezzi di nuova produzione.
2) Si comunica (foglio 27 - ali. n. 105 3) allo Stato Maggiore Regio Esercito in merito alla richiesta del Comando Superiore Forze Armale Grecia per la costituzione dei comandi di frontiera delle Divisioni " Pinerolo'' e "Piemonte". -
Si invia (foglio 22525 - ali. n. 1054) a Barone Scammacca, funzionario del Ministero Affari Esteri presso il Comando Supremo, un appunto relativo all'esistenza di un'attivitĂ tedesca in Croazia. Seguito dell'appunto in data 10 giugno (v. ali . n. al foglio) e in rif. telegramma 22 153 del 24 giugno (v. ali. n . al foglio).
-
Si trasmette (foglio 22526 - ali. n. 1055) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia .una relazione sulla situazione politico-militare in Slovenia.
-
Si comunica (telegramma 22541 - ali. n. 1056} al Comando Superiore Albania ed al Governatorato del Montenegro circa definizione linea demarcazione militare.
-
Si comunica (foglio 22542 - ali. n. 1057) all'U fficio del generale tedesco presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa la definizione della linea di demarcazione militare fra Serbia e Montenegro-Albania.
-
Si ordina (telegramma 28546 - ali. n. 1058) al Comando Superiore Albania che un autoreparto pesante su quattro autosezioni complete sia trasferito a Scutari entro il 12 corrente a disposizione del Governatorato Montenegro.
-
Si comun ica (telegramma 81612 - ali. n. 1059 ) alla Divisione Superiore Trasporti circa motozattere - disposizione parte germanica per trasporto Africa Settentrionale Italiana.
-
Si ordina (telegramma 31 614 - ali. n. 1060) allo Stato Maggiore Regio Esercito che 102Acompagnia traghettatori sia destinata ed avviata in Africa Settentrionale al piĂš presto.
-
Si impartiscono (telegramma 316 15 - a li. n. 1061) allo Stato Maggiore Regio Esercito ed allo Stato Maggiore Marina disposizioni circa invio automezzi in Africa Settentrionale.
-
Si comunica (telegramma 1617 - ali. n. 1062) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa trasporto in Africa
652
DIARIO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
- -- - - - - - - --
Settentrionale carri armati, artiglierie ed autocarri che dovranno essere trasportati in motozattere . V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,00 - Parte in aereo dal campo di Derna con il Gen. Bastico, il Ten. Col. di San Marzano, il Ten. Col. Montezemolo ed il Magg. von Plehve. ORE 10,00 - Atterra a Fuka e prosegue in auto per il posto tattico di Supercomando. ORE 11,00 - Arriva al posto tattico di Supercomando. ORE 11,20 - Prosegue in auto per Ed Diba. ORE 15,00 - Arriva ad Ed Diba . Riunione con il Maresciallo Kesselring, Eccellenza Bastico, von Plehwe e maggiore Millo. Il Maresciallo Kesselring riferisce sulla situazione. Dopo l'attacco di stamane la situazione è stata ristabilita. Il Maresciallo Rommel conta recidere il saliente per accorciare la linea. Successivamente ritirare la "Pavia" (che si è battuta molto bene) e spostarla a sud .. In conclusione la manovra iniziata stamane dal nemico è fallita. In complesso la 9Aaustraliana ha avuto molte perdite e così pure la 2Aneozelandese e quindi si prevede per domani un distensione. Rappresenta la necessità di insistere nelle azioni su Malta per favorire le azioni in Egitto. ORE 16,00 - Parte in auto per il posto comando del generale Rommel. ORE 16,30 - Colloquio con il Maresciallo Rommel. Il Maresciallo Rommel comunica che pochi giorni fa il nemico era già superiore a noi in carri ed in fanterie. Ha attaccato; pare non intendesse fare una grande azione, ma il successo gli è stato facile e allora ha insistito nell'azione. Le nostre truppe non erano molte, ma già a posto da tempo con sufficiente schieramento di artiglierie e con rinforzo di pezzi da 88 e con protezion e di campi minati.. Però erano logore e di fronte all'improvviso attacco del nemico hanno avuto un po' cli panico. I soldati italiani hanno ripiegato inseguiti da fanteria inglese su pochi carri. Una parte dei nostri era stata sorpresa nel sonno e non aveva le scarpe. Gli autocarri erano insufficienti per un ripiegamento e quindi una nostra compagnia intercettazioni che non ha trovato posto su di essi è stata catturata. Abbiamo dovuto fare interveni-
- - -DI/\RJO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
653
re delle truppe da tergo per chiudere la falla. Da tener presente che le nostre Divisioni corazzate sono ora ridotte a poco più di un battaglione rinforzato. Il resto è liquefatto. La posizione non potrebbe essere per noi più favorevole, ma il nemico non ci lascia il tempo per rafforzarci. A sud finora non si sono avuti combattimenti aerei. Vi è poi stato l'attacco dei Neo-zelandesi sul fronte della "Brescia". L'altro ieri siamo riusciti però a ristabilire la situazione facendo molti prigionieri, ma non siamo riusciti a liberare del tutto la "Pavia " e la "Brescia" per cui queste Divisioni sono ridotte a 2-3 battaglioni ed un gruppo di artiglierie. Ieri il Corpo Tedesco Africa ha attaccato per ristabilire la situazione nella zona, ma l'azione è stata dura e non si è riusciti a ripristinare la fronte. Il Maresciallo Rommel ha dovuto decidere di rettificare la fronte; però si oppongono gravi difficoltà al ripiegamento delle fanterie. Stamane il nemico ha nuovamente attaccato, con due battaglioni austra liani rinforzati, il fronte della "Trento" e della "Trieste", penetrando profondamente. Si è raccolto quello che ancora era disponibile per tamponare e si è riusciti. Ora il Maresciallo Rommel ha ordinato di recuperare il contatto e ripiegare. La 90" verrà al nord. A sud si muoverà il IIC Corpo Armata. Spera di riuscire a portare molte nostre truppe sulle nuove posizioni. I battaglioni della "Sabratha " hanno ripiegato sotto il solo tiro delle artiglierie nemiche che è veramente brutale . In conclusione la situazione è critica. Con le forze ancora disponibili cercherà di dominare la situazione, ma se si avranno altri colpi come oggi non si potrà più, per quanto la posizione scelta sia la migliore. Anche il nemico sta male. Ha avuto gravi perdite ed ogni giorno ne ha per l'azione aerea. Vincerà chi sarà più tenace. Occorre affluenza di forze , complementi e reparti. Il Maresciallo Rommel chiede quali rinforzi gli arriveranno. Il Capo di Stato Maggiore Generale, a sua volla, gli espone i provvedimenti presi per la ferrovia e per il cabotaggio. Il Maresciallo Rommel gli comunica che non garantisce di poter attendere una settimana. Se non arrivano i rinforzi dovrà ripiegare. Il Maresciallo Kesselring fa presente che un ripiegamento metterebbe in crisi l'Aviazione. Piuttosto sacrificherà tutte le artiglierie della difesa dei campi d'aviazione e le manderà avanti. Il Maresciallo Cavallero invita il generale Bastico
654
ORE
ORE
DIARIO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
a precisare i tempi di affluenza. Il generale Bastico dice trattarsi di tanti piccoli elementi di cui non si può precisare la data di arrivo. Ha disposto perché tutto arrivi al più presto. Il Maresciallo Cavallero domanda quale sarebbe il minimo ind ispensab ile di rinforzi. li Maresciallo Rommel risponde che gli occorrono anzitutto i pezzi da 88 e poi i battaglioni della paracadutisti. Il Maresciallo Cavallero chiede la situazione dei carri. Maresciallo Rommel risponde: "Ariete" 12; "Littorio" 16; Corpo Tedesco Africa 30-40. Aggiunge che se la fronte viene sfondata non vi è altra soluzione che il combattimento temporeggiante per ritirarsi lentamente. 10,00 - Lascia il Comando Rommel e rientra al posto Comando tattico di Superasi ove arrivà alle ore 20 e riceve telegramma da generale Magli circa scudatura autocarri (v. ali. n. 898). 10,30 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: a Comando Supremo circa citazione sul bollettino nostro 8A Armata (ali. n. 1063); - a Comando Supremo circa giuramento complementi croati (ali. n. 1064); - a Comando Supremo circa piroscafi della esigenza "C.2" (ali. n. 1065); · - a Ministero Esteri per condoglianze Eccellenza Celesia Geisser (ali. n. 1066). - Pernotta presso Comando tattico Superasi. 13,00 - Eccellenza Riccardi, in assenza del Capo cli Stato Maggiore Generale, ha presieduto, presso il Comando Supremo, la consueta riunione sui traspo rti. Ammiraglio Sansonetti comunica che "Sanandrea" e "Saetta" sono partiti dopo aver imbarcato benzina fino all'ultimo momento. Il 19 mattino possono essere in arrivo, il "Sibilla" parte oggi dal Pireo per Suda. Una nave cisterna parte oggi da Prevesa. L'"Ankara" è sulla via del ritorno. Il "Menes" è giunto a Tobruch. La Piazza ha comunicato che il "Wachtfels" non può andare. Il "Lerici" dovrebbe essere partito. Il "Città di Agrigento" è stato attaccato stamane da aerei a Marsa Matruh. Il "Gualdi" dovrebbe essere giunto a Tobruh. L"'Apuania" dovrebbe partire da Bengasi per Tobruch, ma fino a che c'è il "Menes" non parte. Vi erano anche dei piroscafi del convoglio ';Siena", ma sono tutti partiti ad -
ORE
DIARIO STORICO DC:L 17 LUGLIO 1942 • XX
655
eccezione del "Delos". Generale Wenninger comunica che Maresciallo Kesselring ha chiesto una nave veloce per trasporto maleriali contraere i. Ammiraglio Riccardi comunica che la richiesta non è ancora pervenuta al Comando Supremo . Generale Fassi conferma che nulla è giunto. Ammiraglio Sansonetti comunica che l'unica nave idonea a questo scopo era il "Dana'· che purtroppo è affondata. Bisognerà studiare un ripiego. Il generale Wenninger propone un caccia, ma ammiraglio Sansonetti risponde che non è possibile perché servono tutti per le scorte. Generale Di Raimondo aggiunge che dato trattasi di materiale prezioso, bisognerebbe ripartirlo tra vari piroscafi. Ammiraglio Riccardi informa che la cessione fatta del cacciatorpediniere "Saetta " pe r trasporto materiali già avrebbe causato crisi . Anche se !'"Apuania" avesse potuto proseguire sarebbe dovuto stare ferma ugualmente per man canza di sco rta. Il personale d e ll'Esercito e dell'Aviazione viene aviotrasportato . Il personale di Marina può invece viaggiare per mare, ma si tratta di poche persone. Generale Wenninger segnala la presenza a Porto Said di un incrociatore due caccia ed una nave guerra camuffata. VI) SERVIZIO INFORMATNO
Il Seruizio In formazion i Mili tari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1067 a, b , e); - il bollettino giornaliero n. 198 (ali. n. 1068); -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 844 (ali. n . 1069); la situazione settimanale degli Stati Esteri n. 29 (ali. n. 1070).
vm AITIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA. li Presiden te della Com missione Italiana Arm istizio Francia:
-
informa (telegramma 40656 - ali. n. 1071) a seguito telegramma 40591 del 16 corrente (v. ali. n. 1009) che Presidente Consiglio francese Lavai ha nel pomeriggio del 16 reso noto a l pubblico svolgimento questione navi francesi ad Alessandria Egitto;
656
DIARIO STORICO DEL 17 LUGLIO 1942 - XX
- --
-
---
- --
comunica (telegramma 40710 - ali. n. 1072-1073) circa esercitazioni generali che si svolgeranno zona mare Tolone da parte alcune unitĂ navali francesi.
VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 780 (ali. n. 1074). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1075).
DIARIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 - XX
657
18 SABATO I- NOVITÀ OPERAT IVE
1) S CACCI--IIERE METROPOLITANO (ali. n . 1076-1077):
- 18 m attina, è stata allarmata Agrigento per sorvolo aerei indistinti.
18, sono state allarmate:
-
Tarda sera del
-
Agrigento, per rumori di aerei;
-
altre località della Sicilia, per riflesso.
-
Ore 22,50 del 18, presso Licata, aereo che si presumeva italiano ha sganciato bombe di piccolo calibro, cadute in mare.
2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1078):
-
In corso operazioni grande rastrellamento in zona sud Lubiana. Posizioni raggiunte giorno 1 7:
-
Divisione " Granatieri" : Sop (sud-est Borovnica) - Gornji lg (est Borovnica); presso quest'ultima località elementi della Divisione sono a contatto con forze ribelli;
-
Divisione " Cacciatori" : Gumnisce (ovest Smarje) Senturje-Rasika (nord-ovest V. Lasce);
-
battaglione "M"' : S.Vid. (nord-est Cerknica), - Mackovec:
-
nucleo mobile 11 • raggruppamento G . a F.: Vinji Vrh-Straziste (nord Cerknica). Inflitte perdite (finora accertati dodici morti) e catturate armi e munizioni.
-
Reparto della 105" legione camicie nere (Divisione " Cacciatori'') ha sostenuto vio lento scontro con circa 200 ribelli in zona sudest Visnja Gora. Inflitte perdite (finora accertati quattro morti). Subìto diciannove morti (un ufficiale) e sedici feriti.
-
Scontri con nuclei ribelli pressi Visnja Gora, Sodrazica (sud-est Cerknica), Novo M esto, Poljana (sud-ovest Novo M esto). Inflitte perd ite (finora accertati quattro morti). Subìto due morti ed otto feriti .
-
5° raggruppamento G. a F. ha raggiunto linea Risnjak (nord-est Fiume) - ovest Delnice (concorso note operazioni grande rastrellamento XI Corpo Armata); tre ribelli sono stati catturati e fucilati.
-
Nostro presidio Gerovo (nord-est Fiume) ha attaccato di sorpresa nucleo partigiano, infliggendo tre morti e catturando materiali e munizioni. Subìto due feriti.
658
DIARIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 · XX
----
-----
3) SCACCJ-IIERE CROAZIA (ali. n. 1078):
-
-
Presso q. 527 (nord-est Ogulin), nostra pattuglia ha messo in fuga nucleo ribelli ; catturando un fucile mitragliatore. In zona Vrhovine, nostri reparti incaricati protezione ferrovia si sono scontrati con forti nuclei ribelli, infliggendo perdite (finora accertati sette morti). Subìto un morto , un ferito , dodici dispersi. Attacco nucleo ribelli alla stazione di Javornik (nord-est Vrhovine) è stato respinto, subendo due morti. Nostri reparti hanno occupato Konijce (nord Mostar) già sgombrata da ribelli. In corso rastrellamento zone.
4) SCACCii lERE MONTENEGRO (ali. n. 1079):
-
In Pljevlja sono stati passati per le armi due comunisti catturati con le armi alla mano.
-
Battaglione Divisione "Pusteria " è rientrato a Visegracl , dopo aver effettuato rastrellamento zona Visegrad - Strmica - Cajnice Rudo {operazione iniziata giorno 8). Zona è risultata sgombra da ribelli.
5) SCACCJ-!IERE GRECIA (ali. n. 1080-1081):
-
Giorno 15, in Grecia, nostri carabinieri reali scontratisi con banditi armati ne hanno uccisi due (Ciprioti , già a ppartenenti al Corpo di Spedizione britannico).
- dalle ore O ciel 16, competenza e responsabilità difesa zona canale Corinto sono state assunte da VIII Corpo Armata. 6) S CACCHIERE E GEO (ali. n. 1082-1083):
-
Nulla da segnalare.
7) SCACCHIERE M EDITERRANEO:
a) -
Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1084-1085): Piroscafi giunti nei porti dell'Africa Settentrionale: motonave "Città Agrigento" - Marsa Matruh - 17 sera; piroscafo frigorifero "Amba Aradarn" - Tripoli notte sul 18; piroscafo "Apuania" - Tobruch - 18 mattina; motonave "Lerici" - Bengasi - 18 sera.
-
Sono in agguato o in n avigazione diciotto sommergibili , in Mediterraneo e cinque in Atlantico ;
-
dalle ore 12 del 17 alle ore 12 del 18, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 navi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e due navi scorta.
DIARIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 - XX
659
b) Stato Magg iore Regia A e ronautica segnala (ali. n. 1086-
1087-1088): -
Notte sul 18, nostri velivoli (quattro hanno bombardato Micabba.
-
Aerei tedeschi hanno: -
attaccato incrociatore nemjco in La Valletta (tarda sera 17): risultato non osservato.
8) SCACCt-ll ERE AFR ICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Com a ndante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1089-
1090-1091-1092) - Fronte Egiziano: - E' stata eseguita nota rettifica del fronte nei settori nord e centrale. Nostra linea comprende posizioni q. 25 est Teli El Eisa q. 21 Teli El Makh-Khad - q. 34 nord-est Saniyet El Miteiriya - D eir El Shein - Deir U mm Khaxabir - Bab El Qattara - Gebel Kalac - Et Taqa. Nessun disturbo da parte del nemico. -
N elle azioni degli ultimi giorni sono stati distrutti 29 carri armati nemici.
Attività aerea: -
giorno 17, nostri velivo li hanno bombardato e mitragliato colonne, postazioni e concentramenti di automezzi nemici: un carro armato esploso, ventiquattro automezzi e sei camionette resi inservibili, molti altri automezzi danneggiati.
_:_ Giorno 18, sono stati abbattuti cinque velivoli nemici (quattro da Ttalianj, uno da Tedeschi).
-
-
Aerei nemici hanno effettuato incursioni su porto Bardia (tardo pomeriggio 1 7 - nessun danno , né vittime) e porto Tobruch (notte sul 18, provocato incendio al magazzino sussistenza tedesca).
-
sono state finora ricuperate 800 tonn. di carburante dal deposito di benzina incendiatosi a T obruh in seguito alla nota incursione aerea nemica del giorno 17.
A ttività navale: -
N otte sul 18 , Marsa M atruh è stata bombardata dal mare, senza conseguenze. Si tuazione presunta forze contrapposte alle ore 2,30 del 18 luglio risulta dall'ali. n. 1093.
9) SCACCliJERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 1094-
1095): -
Dall'alba del 18, 1'8"Armata ha ripreso l'avanzata:
-
Divisione "Pasubio·· a nord ha raggiunto Krasnaia (già occupata da reparti gruppi camice nere "Tagliamento";
660
DIAHIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 • XX
-
Divisione "3A Celere" gruppo camice nere "Tagliamento" hanno · occupato stazione Kolpakowo (sud-est Ivanovka}; 3° raggruppamento bersaglieri punta a Schichtowo (sud Krasnaia Poliana); - Divisione "Sforzesca" ha raggiunto alture a nord Krasnyi Luch; - reggimenti cavalleria "Savoia" e "Novara" proteggono destra schieramento. Movimento è ostacolato dal maltempo, che ha reso le piste impraticabili agli automezzi. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1} Stato Maggiore Regio Esercito segnala (telegramma 9/5544 ali. n. 1096) aviotrasporti da effettuare giorno 19 luglio. 2) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 49309 - ali. n. 1097) in risp. al foglio 10913 del 4 luglio (v. ali. n. 232} circa esercitazione di attacco aereo a Genova. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13405 - ali. n. 1098) aviotrasporti effettuato da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 17 e 18 luglio. 4} Governatorato Montenegro chiede (telegramma 7521 - ali. . n. 1099) in risp. al telegramma 22451 clell'll luglio (v. ali. n. 674) se Governo croato è informato prossima occupazione alta Val Orina da parte truppe Montenegro. 5} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 10818 - ali. n. 1100} circa situazione lavori al 7/6/42 del porto di Bengasi. 6} Comando Superiore Grecia informa (telegramma 034354 - all. n. 1101) che giorno 18 sono partiti da Tatoi con complementi per Africa Settentrionale dodici aerei. 7) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia informa (ali. n. 1102) aver disposto rimpatrio maggiore Atti Alberto comandante II battaglione granatieri. Complementi. 8) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/164 - ali. n. 1103) affluenza reparti dell'SA Armata in zona operazione. 9} Legazione Italiana a Belgrado comunica (telegramma 1215 - ali. n. 1104) che data odierna Comando germanico rettifica che località segnalate come occupate da truppe italiane giorno 7 luglio si trovano a sud-ovest cli Novi Pazar e non a sud-ovest di Mitrovica. 10) Missione Militare Italiana in Grecia : - segnala (telegramma 3422 - ali. n. 1105} situazione alle ore 8 del giorno 18 luglio;
DIARIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 - XX
661
comunica (telegramma 3423 - all. n. 1106) notizie varie riferentesi al giorno 18 luglio. 11) Governatore Dalmazia chiede (telegramma 6291/05348 - ali. n . 1107) esamina re possibilitĂ soprassedere al trasferimento truppe dalla Dalmazia fino a quando non sia iniziata e conclusa operazione per eliminazione ribelli dalla provincia di Zara. 12) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 24735 - all. n. 1108) circa protezione legazione nipponica a Il Cairo. -
1!1) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 2095/S - ali. n. 1109) situazione all'alba del giorno 18 corrente (vedi grafico ali. n. 1109 bis). - informa (telegramma 2090/S - ali. n. 111 O) circa sua partenza per visita fronte est fissata per giorno 19 corrente. 2) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-est: - informa (telegramma 201 - ali. n. 1111 ) che ipotesi di cui telegramma 184 (v. ali. n. 1048) sta per awerarsi; - trasmette (telegramma 2 03 - all. n . 1112) notiziario operativo del giorno 18. 3) Si informa (telegramma 60918 - ali. n. 111 3) il generale von Rinte len sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - in rif. al fog lio 1336095 del 30 giugno (v. ali. al foglio) comunica (foglio 2242 - ali. n. 1114 ) che le condizioni attuali della forza alle armi; in rapporto alle necessitĂ delle Forze Armate , non consente di estendere ad altre industrie i prowedimenti eccezionalissimi adottati a favore dei silurifici; - ordina (telegramma 11061 - ali. n. 1115) alla Commissione Italiana Armistizio Francia che sospensione traffico navi francesi di cui al telegramma 11052 (v. ali. n. 1051) deve aver inizio tramonto giorno 18 luglio. 2) Si interessa (foglio 2240 - all. n. 1116) il Ministero della Guerra - Gabinetto - per l'assegnazione a l Comando della difesa di Corinto di un generale del Regio Esercito. 3). S'interessa (foglio 22558 - ali. n. 1117) lo S tato Maggio re
662
----
DIARIO STORICO DEL 18 LUGLIO 1942 â&#x20AC;˘ XX
Regio Esercito per l'assegnazione al porto di Placa, cli un reparto di Milizia Portuaria. -
-
Si trasmette (foglio 11062 - ali. n. 1118) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale una relazione sulla situazione risultante dai prowedimenti iri corso o previsti per note esigenze e ipotesi prospettando l'opportunitĂ di rinviare temporaneamente la partenza del Corpo Armata alpino. Si informa (telegramma 11065 - ali. n. 1119) lo Stato Maggiore Regia Marina che sono stati comunicati alla Delegazione francese i telegrammi I 1052 del 17 {v. ali. n. 1051) e telegramma 11061 del 18 (v. ali. n. 1115 odierno).
- Si comunica (telegramma 2254 7 - ali. n. 1120) al colonnello Bonfatti - Legazione italiana a Belgrado - circa linea demarcazione militare tra Serbia e Albania - Montenegro di cui al telegramma 1214 del 17 luglio (v. ali. n. 1041). - Si risponde (telegramma 22576 - ali. n. 1121) a l Governatore Dalmazia circa telegramma 6291/05348 odierno (v. ali . n. 1107) in merito trasferimento truppe della Dalmazia . -
Si ordina (telegramma 31624 - ali. n. 1122) a llo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. telegramma 208786 del 9 luglio (v. ali. al telegramma) che 24 dei battelli pneumatici in arrivo dalla Germania siano tenuti a disposizione per l'esigenza Africa Settentrionale.
-
Si ordina (telegramma 31626 - ali. n. 1123) allo Stato Maggiore Regio Esercito - Ordinamento - di disporre l'urgente invio in Africa Settentrionale Italiana di dieci ufficiali comandanti di compagnia e trenta subalterni per ripianare quadri ufficiali bersaglieri.
-
Si ordina (telegramma 40539 - ali. n. 1124) ,allo Stato Maggiore Regia Marina in rif. al telegramma 31615 del 17 luglio (v. ali. n. 1061) di studiare , in accordo con Stato Maggiore Regio Esercito, il modo di sostituire i piroscafi destinati a traspo rtare in Libia gli automezzi della Divisione "Pistoia" in maniera che l'esigenza "C.2" possa essere ugualmente attuata.
V) ATTIVITĂ&#x20AC; SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,00 - Parte in automezzo per l'aeroporto di Fuka. ORE 8,00 - Parte in aereo dall'aeroporto di Fuka.
DIARIO STORJCO DEL 18 LUGLIO 1942 - XX
663
10,00 - Atterra a Derna. ORE 11 ,00 - Si reca a conferire con il Duce. O RE 17 ,00 - Riunione con Eccellenze Bastico e Barbasetti. Argomenti. O RE
-
affluenza reparti e artiglierie alla fronte e in specie all'Armata corazzata. 0 RF. 19,00 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi al Comando Supremo: - circa affluenza piroscafo carri armati artiglierie ed automezzi in luogo battaglione pontieri (ali. n. 1125); - circa affluenza benzina avio (ali. n. 1126). - circa convogli nemici e opportuni tà segnarli ai Giapponesi (ali. n. 1127); - circa affluenza pezzi da 88 (all. n. 11 28) ; - circa affluenza motozattere (ali. n. 1129); - circa Divisione "Brennero" (all. n. 1130); - circa gommatura ruote pezzi da 75/27 e 77 /28 (ali. n. 1131). 0R F. 13 ,00 - L'Eccellen za Ricca rdi, in assenza del Capo di S tato Maggiore Generale, ha presieduto presso il Comando Supremo la consueta riunione sui trasporti (ali. n. 1132). VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il -
Seruizio Informazioni Militari trasmette: il bollettino notizie (ali. n. 1133 a, b, e); il bollettino giornaliero n. 199 (ali. n. 11 34); la radiodi ffusione in lingua italiana e straniera n. 845 (ali. n. 11 3 5 ).
VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia - comunica (foglio 40594-40663 - ali. n. 1136-1137) circa navi francesi ad Alessandria; - comunica (foglio 10416 - all. n. 1138) circa voci di complotti contro Lavai. - comunica (foglio 10481 - all. n. 11 3 9) circa awiso delle autorità tedesche di occupazione in Francia.
664_
_ ____ _o _ ,_AR_IO STORICO DEL 18 LUGLIO 194,2 - xx_
_ _ __
VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 781 (ali. n. 1140). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1141).
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942 - XX
665
19 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 1 142):
-
19 mattina, allarmate alcune località della Sicilia per rumori di aereo.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 1143): -
operazioni grande rastrellamento in corso;
-
D ivisione " Granatieri ": prosegue, effettuando rastrellamento, movimenti, convergenti in zona sud-est Borovnica dove forze ribelli risultano agganciate da nostri elementi avanzati;
-
Division e '' Cacciatori " : prosegue in zona nord-nord- ovest Longatico;
-
nucleo mobile Divisione "Isonzo": proseguito rastrellamento zona nord-est Stari Log;
-
nucleo mobile Divisione " Macerata": proseguito in zona sud-est Sodrazica; sventato tentativo accerchiamento forti nuclei ribelli; inflitte perdite (venti morti, catturato bestiame, armi, munizioni, materiale vario) subendo due feriti.
-
Reazione nostro presidio in località nord-ovest di Ribnica ha causato ai ribelli quattro morti e due feriti.
-
Proseguimento azione colonne in concorso operazioni Xl Corpo Armata: raggiunta zona Gerovo - Kupa (sud-est Cabar): inflitti due feriti senza subire perdite. Altri nostri reparti cooperano all'azione con puntata in zona nord-ovest M. Risnjak: uccisi cinque ribelli e catturato abbondante materiale, viveri e munizioni. Altro reparto , sempre in zona nord-ovest M. Risnjak , ha distrutto Logor catturando abbondante quantità di viveri e materiale vario , infliggendo un m orto.
-
Presidio Cabar ha catturato due ribelli e considerevoli quantità bestiame abbandonato da ribelli in ripiegamento.
3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n.
1143):
-
in zona nord-ovest Segna; nostra batteria in trasferimento è stata attaccata da ribelli appostati con armi automatiche: subito due morti e quattro feriti (due ufficiali) , infliggendo ai ribelli perdite non precisate.
-
Accertamento perdite ribelli in seguito nostro bombardamento aereo su Dreznica (sud-ovest Ogulin): trenta morti e numerosi feriti.
-
In seguito ad attacco di ribelli a nostri nuclei protezione ferrovie
666
_ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942_- _XX _ _ _ _ __
-
-
-
-
in zona sud-est Plaski mancano notizie di 31 militari. Nostre perdite in seguito ad attacco ribelli stazione Javornik (nord-est Vrhovine) risultano in totale: quattro morti e cinque fe riti; perdite ribelli ancora non precisate. Azioni bombardamento nostra Aviazione su località ad est Carlopago (ovest Gospic) ove risultano riunite notevoli formazioni partigiane. Proseguono operazioni rastrellamento in zona M. Velebit (nordovest Knin) senza fa tti notevoli da segnalare; subìto un morto. Durante recenti azioni di nostri reparti alpini in regione Zrmanja (nord-ovest Knin) ed in zona est-sud-est Gracac sono stati uccisi 45 partigiani, subendo 7 feriti. Segnalazione ulteriori nostre perdite nei combattimenti in zona Kazanci (est Knin): nove morti, trenta feriti, trentotto dispersi.
(ali. n. 1144): reparto Divisione "Alpi Graie" ha effettuato rastrellamento zona est Savnik trovata tranquilla.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO
-
Situazione alle ore 17 ,30 ciel 19 luglio delle truppe dislocate in Montenegro , risulta dall'ali. n. 1145. 5) SCACCHIERE Ec,EO (ali. n. 1146-1147): -
-
effettuato mattina 19, ricognizioni rotte Rodi-Haifa - Porto Said, Rodi · Anatolia e Creta - Haifa.
6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1148-1149): - nave "Lero" con 7 MAS giunta a Tobruch (12,30 del 19). - Nave ospedale "Sicilia" (Pireo - Salonicco) è stata attaccata da sommergibile nemico che ha lanciato siluro con esito negativo (ore 14,30 del 19). -
-
Dalle ore 12 del 18 alle ore 12 del 19, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 34 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e cinque navi scorta. Sono in agguato od in navigazione sedici sommergibili nel Mediterraneo e quattro in Atlantico .
b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1150-1151-
1152): - giorno 18, aerei tedeschi: -
abbattuto in combattimenti aerei tre Spitfire. Due velivoli tedeschi non sono rientrati.
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO l 942 - XX
-
7)
667
Notte sul 19, un aereo italiano ha bombardato aeroporto Micabba.
Comandante Superiore Africa Settentriona1e Italiana segnala (ali. n. 1153-1154-1155): - Fronte Egiziano: - Settore nord: respinto debole attacco nemico (giorno 18).
SCACCHIERE. AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA -
-
-
Settore centrale: respinto attacco Shein (circa 1 7 km sud-ovest El carro armato nemico (giorno 18; puntate di piccole unità nemiche la
contro caposaldo D eir El Alamein) distruggendo 1 nella stessa zona respinte notte sul 19.
A ttività aerea:
-
Notte sul 19, intensa attività aerea nemica su schieramento è Divisioni "Trento" e "Trieste" .
-
Stessa notte velivoli nemici hanno bombardato Tobruch: lievi danni ai fabbricati ed incendi subito circoscritti. Altra incursione su Tobruch nel pomeriggio del 19 senza danni; dodici feriti (tre marinai, o tto militi Milmart , un prigioniero) v. ali. n.
-
Giorno 19, aerei tedeschi hanno abbattuto in combattimento sette velivoli nemici costringendo altri tre ad atterraggio di fortuna; altro apparecchio nemico abbattuto da contraerea tedesca (v. all. n. 1152).
-
Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,3 0 del 19 luglio risulta dall'ali. n. 1 156.
1149.
8) SC.l\CCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 11 57): -
Divisione "Pasubio" ha allargato occupazione attorno Krasnaja Poljana.
-
"3A Celere" avanza in direzione Millerovo (sud-est Krasnaja Polian a).
-
Divisione " Sforzesca" , occupando K rasnyi Luch (dove ha preso conta tto con reggimenti " Savoia" e "Novara" cavalleria) spinge avanguardie verso Bokovo-Platovo.
-
Piste tuttora impraticabili.
-
Situazione presunta truppe 8A Armata risulta dall'all. n. 11 58.
li) COMU NICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: -
Direzione Superiore Trasporti segnala (telegramma 9/5623 all. n. 1159) aviotrasporti effettuati da aeroporto Tatoi in
668
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942 - XX
---------
-------------
Africa Settentrionale nel giorno 19; invia la situazione grafica delle truppe destinate alla difesa delle frontiere marittime alla data del 19 luglio (ali. n. 1160); - comunica (foglio 16830 - ali . n. 1161) circa movimenti e nuclei delle Forze Armate germaniche nel territorio metropolitano. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segn~la (telegramma 3/134 79 - ali. n. 1162) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale nei giorni 18 e 19 luglio. 3) Comando 8A Armata: - comunica (telegramma 02/1629 - all. n. 1163) che nell'incidente di cui al telegramma 02/1329 del 17 luglio non risulta ferito alcun generale ; - conferma (telegramma 02/1630 - ali. n. 1164) in rif. al telegramma 22494 del 14 luglio (v. ali. n. 845) quanto giĂ confermato con foglio n. 0266 del 9 luglio (v. ali. al telegramma). 4) Missione Militare Italiana in Grecia: - segnala (telegramma 3453 - ali. n. 1165) situazione alle ore 8 del giorno 19 luglio; - comunica (telegramma 3436 - ali. n. 1166} notizie varie relative al giorno 19 luglio. 5) Ministero Africa Italiana comunica (foglio 831071 - ali. n. 1167) circa trasferimen to in libia della 4A compagnia motociclisti P.A.I. "Romolo Gessi". 6} Legazione italiana a Sofia informa (foglio 914-15/204 - 05 ali. n. 1168) che Stato Maggiore bulgaro ha deciso che da giorno 25 luglio passaggio in territorio bulgaro dei militari italiani awerrĂ dopo preventiva autorizzazione da parte Stato Maggiore bulgaro. -
III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ufficio germanico presso Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica (foglio 0153/42 - ali. n. 1169) nominativi nuovi comandanti delle Divisioni 15A cr. e 90A "Africa". 2) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 2099/S - ali. n. 1170) situazione all'alba del 19 corrente; (vedi grafico ali. n. 1170 bis) - comunica (telegramma 2930/B - ali. n. 11 71) circa sistemazione nuovo ufficio organo collegamento in Berlino.
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942 - XX
669
3) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: -comunica (telegramma 209 - ali. n. 1172) che mattino 19 Maresciallo List ha reso la visita all'Eccellenza Garibaldi, esprimendo suo compiacimento per avanzata e radunata Armata italiana; - assicura (telegramma 219 - all. n. 1173) aver comunicato Comando sr, Armata contenuto te!. 4410 del 19 luglio (v. ali. al telegramma); - comunica (telegramma 206 - all. n. 1174) notiziario operativo del giorno 18 corrente; - comunica (telegramma 21 O - all. n. 117 5) circa opportunitĂ inserimento su bollettino italiano operazioni 8A Armata in Russia. 4) Si informa il generale van Rintelen (telegramma 60924 - all. n. 1176) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI -
-
-
-
-
-
-
Si comunica (foglio 2248 - ali. n. 1177) agli Stati Maggiori dipendenti circa la costituzione di un ufficio italiano di collegamento con Berlino. Si trasmette (foglio 8288 - ali. n. 1178) copia dei telegramma n. 42/16119 del Ministero Affari Esteri relativo al rilevamento aereofotografico del comprensorio rurale di Kocevje. Si comunica (telegramma 10995 - ali. n. 1179) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in risposta al foglio 40036 del 6 luglio (v. ali. n. 504) che Ministero Esteri dal 5 corrente ha autorizzato ambasciatore Buti svolgere pratica presso Governo francese relativa trattamento Italiani in Francia. Si comunica (telegramma 22578 - ali. n. 1180) al Comando 8/\ Armata che foglio 0266 di cui al telegramma 02/1630 (v. ali. n. 1164) non è ancora giunto al Comando Supremo. Si comunica (foglio 22583 - ali. n. 1181) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa la costruzione di un pontile nel porto di Antivari di cui al foglio 6/23133 Ml del 17 giugno (v. ali. al foglio) . Si comunica (foglio 22584 - all. n. 1182) a l Ministero Aeronautica circa rilevamento aerofotografico nel comprensorio rurale di Kocevje di cui al telegramma 42/16119 del Ministero Esteri (v. all. n. 1178); Si trasmette (foglio 31609 - ali. n. 1183) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana richiesta dello Stato
670
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
-
-
Maggiore Regio Esercito relativa all'assegnazione alla Divisione paracadutisti della 87" squadriglia O .T. Si assicura (telegramma 31627 - ali. n. 1184) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana in rif. n. 70 del 18 (v. ali. n. 1127) di aver già attuato quanto ordinato. Si trasmette (telegramma 31629 - ali. n. 1185) all'Eccellenza Ambrosia copia del telegramma 6 7 del 18 corrente del Maresciallo Cavallero e copia del telegramma 4885/SV del Comando Supremo relativi alla Divisione paracadutisti. Si comunica (telegramma 31639 - ali. n. 1186) agli Stati Maggiori della Regia Marina e della Regia Aeronautica circa i provvedimenti adottati per la scorta del convoglio diretto in Africa Settentrionale in caso di caricamento. Si comunica (foglio 31641 bis - ali. n. 1187) allo ·sta to Maggiore Regia Aeronautica circa velivolo Br. 20 per prese aerofotogrammetriche. Si riferisce (telegramma 31637 - ali. n. 1188) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana circa gruppo da 88 di cui al telegramma 74 del 18 corrente (v. ali. n. 1128). Si autorizza (telegramma 31641 - ali. n. 1189) la Direzione Superiore Trasporti in risposta al telegramma 7/17937 del 19 luglio (v. ali. al telegramma) il rinvio dei materiali cli due equipaggi ponte senza rnezzi di trasporto. Si comunica (telegramma 31642 - ali. n. 1190) a l Comando Superiore Grecia - a seguito del telegramma 31585 del 15 andante (v. ali. n. 904) che viene sospeso trasporto Divisione "Brennero" e si chiede di proporre altra Divisione cui sia possibile l'approntamento nello stesso tempo previsto per la "Brennero". si comunica (telegramma 31644 - ali. n. 1191) al Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana - in risposta al telegramma 68 del 18 corrente (v . ali. n. 1130) circa una Divisione del Comando Superiore Grecia da inviare in Africa Settentrionale Italiana.
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,30 - Decolla da Derna: accompagnato da Eccellenza Bastico e Barbasetti. ORE 10,30 - Atterra a Fuka e prosegue in auto per O.B.S. ove giunge ore 12.
_ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO l 942 • XX
671
ORE 12,00 - Conferisce con il Maresciallo Kesselring. ORE 13,30 - Parte in automezzo per il posto Comando Rommel. ORE 14,00 - Giunge al posto Comando Rommel. Il Maresciallo Rommel comunica che la situazione si è alquanto distesa. Gli elementi della "Pavia" e vari altri reparti si sono battuti molto bene e nel ripiegamento hanno portato indietro tutte le loro armi. Tentativi nemici di attacco sono stati respinti infliggendo perdite . Si è anche riusciti a sostituire la 90A con la "Trieste". Il movimento va fatto a piccoli elementi e si richiedono enormi sforzi alle truppe ed ai comandanti. Oggi sono giunti tre gruppi di artiglieria italiane e sono stati schierati sulla destra della "Trento" ove il pericolo è maggiore. Non ha ancora notizie del btg. paracadutisti. Ha dato ordine al XX Corpo Armata di andarlo a prendere e portarlo nei capisaldi a sud . Almeno quattro battaglioni saranno impiegati dal XX Corpo Armata . -
-
-
-
Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede ove saranno impiegati gli altri . Maresciallo Rommel risponde che si potrebbe pensare a Siwa. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che forse è meglio tenerli riuniti. Maresciallo Rommel informa che pensa inviare a Siwa un gruppo esplorante con artiglieria non appena potrà renderlo disponibile con l'arrivo di nuove truppe. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che occorre prendere Siwa al più presto. Maresciallo Rommel comunica che si sta lavorando per rafforzare il fronte . Vi è molto materiale a Tobruch e a Marsa Matruh , ma le necess ità sono molte. Successivamente chiede quali rinforzi stanno affluendo. Generale Barbasetti comunica la prevista affluenza di 1 1 gruppi di artiglieria per le varie Divisioni. Aggiunge che potrebbe essere data la "Bologna" ritirando una , Divisione "(Pavia" o "Brescia"). Maresciallo Rommel dice che ritirerebbe dalla fronte la "Pavia". Afferma che ogni giorno guadagnato costituisce per noi un rinforzo mentre non ritiene si possa dire altrettanto del nemico. Costruiremo un fronte fortificato da El Qattara alla costa mentre verrà conservata l'attuale linea. l rinforzi tedeschi stanno affluendo: ha già
672
DIAHIO STORICO DEL 19 LUGLIO 1942 • XX
un reggimento e mezzo di una Divisione. Ha intenzione di sperimentare caposaldi misti di Italiani e Tedeschi. E' molto grato dell'invio di artiglierie italiane che lavorano molto bene. Conta di ritirarsi le truppe mobili e crearsi una riserva. Per l'ala destra non ha preoccupazioni. La nuova linea sarà la base di partenza per l'ulteriore avanzata. I nostri intendimenti rimangono immutati. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che questa è l'idea del Duce. - Maresciallo Rommel chiede· quando verrà presa Siwa. - Generale Barbasetti risponde che occorre a ttendere gli automezzi. - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che occorre una settimana. - Maresciallo Rommel dice che giudica sia troppo tardi. - Maresciallo Kesserling dice che se il campo consente atterraggio darà gli apparecchi necessari per portare le truppe. ORE 16,00 - Parte in automezzo dal posto Comando Rommel. ORE 17, 15 - Arriva a Fuka. ORE 17 ,20 - Decolla a Fuka. ORE 19 ,30 - Atterra a Derna e prosegue in automezzo per Comando Superasi. ORE 19 ,35 - Dispone per spedizione telegramma circa armamento dei semoventi (ali. n. 1192}. ORE 21 ,30 - Si reca a conferire con il Duce che gli consegna il fascicolo delle sue considerazioni sulla situazione militare in Egitto (all. n. 1193). ORE 13,00 - In assenza del Capo di S tato Maggiore 'Generale , l'Eccellenza Riccardi presiede, presso il Comando Supremo, la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Riccardi comunica che nostre unità inviate contro Forza "H" non hanno fatto avvistamento di sorta. Aerei inglesi hanno visto la nostra Divisione e forse hanno fatto dirottare la loro forza. -
Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Lerici" è giunto a Bengasi ove vi sono già "Unione" e "Ravello". Ieri si sono scaricate 1700 tonn. a Tobruch è arrivato ("'Apuania ". Vi era già il "Menes ", il "Gualdi " e il "Fassio". Inoltre ve ne sono dei piccoli in arrivo. Per scaricare il "Menes" occorrono 7 - 10 giorni. Per
DIARIO STORICO DEL 19 LUGLIO 194,2 • XX
-----
-
-
-
-
673
['"Apuania" non si sa . Ammiraglio Sansonetti comunica che rimane da sapere sempre se il "Pisani" quando andrà via può andare a Tobruch o no. Attualmente ha avaria ad una dinamo, ma si fa il possibile per ripararlo.Le autorità in porto sono arbitri di decidere se il "Lericì" dopo sbarcato i pontoni deve scaricare il resto a Bengasi o proseguire per Tobruch. I due porti stanno lavorando al massimo. Se a Tobruch accettano il "Lerici", il "Wachtfels" dovrà andare a Bengasi. I mezzi di scarico a Tobruch non sono ancora in piena efficienza. Ammiraglio Egeo è pronto a far partire il 22 sera il "Città dì Savona" e il "Città dì Alessandria" insieme a "S. Fé" e il "Rondine". Mette a disposizione un cacciatorpediniere tedesco per scorta. Abbiamo dato il "Saetta" per trasporti che poi è stato trattenuto da Egeo per scorta. Così pure il "Sagittario". Li richiameremo d'autorità . Non conviene far partire tante navi assieme. Faremo partire prima le due città e poi gli altri e disporremo protezione aerea per gli unì e per gli altri. Contro piroscafi isolati il nemico non organizza grandi cose. L'altro convoglio grosso invece è stato attaccato tre volte ed è uscito incolume per miracolo. Forse daremo precedenza al "Rondine" rispetto al "S. Fé" perché è già pronto. Quindi appena arriveranno i mezzi di scorta che abbiamo chiesto in restituzione partirà il "Rondine". Faremo partire anche il "Sibilla" da solo, senza scorta. Generale Wenninger comunica che ora il tempo è buono, ma do mani probabilmente vi sarà vento. Comunica che il materiale tedesco caricato è prevalentemente di batterie da 88. Una parte sono sul "Pilo" che è molto veloce (17 miglia). Una parte potrà essere caricata anche sul "Pisani". Ammiraglio Riccardi comunica che aveva in progetto di far partire il "Pilo" da solo, poi il "Pisani" e poi il "Sestriere". Propone di attu~re il progetto almeno per il "Pilo". Per gli altri decideremo. Il "Bragadin" arriva dom a ni a Tobruch con benzina avio italiana . "Corridoni" è a Trapani pronto a caricare benzina italiana ma in caso di necessità potrà anche caricare benzina tedesca. Il "Saturno" è molto avanti ma se tardasse il "Corridoni" non sarebbe più disponibile. Generale Di Raimondo propone di mandare intanto la
674
DIARIO STOHICO DEL 19 LUGLIO 1942 · XX
benzina tedesca dalla Sicilia al porto d'imbarco via terra con autocarri che possono andare anche sui binari. VI) ATIIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazion i Militarì trasmette: -
il bollettino notizie (ali. n. 1194 a, b, e) ;
-
il bollettino giornaliero n. 200 (ali. n. 1195);
-
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 846 (ali. n. 1196).
-
informazioni (ali. n. 1196 bis) circa arrivo a Freetown di convoglio anglo-americano di circa 100 piroscafi.
VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA l) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 407 5 7 - ali. n. 1197) aver autorizzato viaggio Marsiglia - A tene con scalo a Centocelle nord e Brindisi ad apparecchio Dewoitine 334 F-ARIZ per giorno 22 corrente.
2) Stato M aggiore Regia A er ona ut ica segnala (telegramma 1/C/5175 - ali. n. 1198) circa viaggio aereo francese di cui all'ali. n. 1197. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 782 (ali. n. 1199). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1200).
- - -DIARIO STORICO DEL 20 LUGLIO
1942 - XX
675
20 LUNED Ì I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1201):
-
20 sera, è stata allarmata Palermo per sorvolo ricognitore nemico.
-
Stessa sera e notte sul 21, sono state allarmate alcune altre località della Scilia, per rumori di aereo e per riflesso.
2) SCACCI HERE SLOVENIA (ali. n. 1202): -
Proseguono note operazioni di grande rastrellamento in zona sud Lubiana: è stato isolato il complesso montano Mokrec - Malinec (est-sud-est Borovnica) e completato accerchiamento zona. Inflitti nove morti ; catturato armi e munizioni; distrutti baraccamenti. Nostre perdite: un morto ed un ferito.
-
Scontri con ribelli in zone nord-est e nord-ovest Ribnica. lnflilte perdite non accertate. Subìto un morto ed un ferito.
-
C olo nne 5° raggruppamen to G . a F. hanno raggiunto linea Jelenje (7 km nord-ovest Risnjak) - Gerovo - nord-est Gerovo (concorso note o perazioni grande rastrellamento XI Corpo A rmata). Fucilati sei ribelli ; catturate armi, munizioni, m olti capi di bestiame.
3) ScACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1202):
-
Presso Josipdol (sud Ogulin), nostra pattuglia di sorveglianza linea ferro viaria, attaccata da forte banda partigiani, ha subìto due m orli , nove feriti, otto dispersi. Inflitte perdite (finora accertato un m orto).
-
In zona nord-nord-ovest Vrhovine (nord Gospic), nucleo Milizia croata anticomunista, attaccato eia soverchianti forze ribelli , ha inflitto 38 morti, subendo 10 tra morti e feriti e numero imprecisato dispersi.
-
Presso Castelvecchio (nord-ovest Spalato) , pattuglia squadristi si è scontrata con nucleo partigiani, infliggendo un morto ed un ferito.
4) SCACCHIERE GRECIA
(ali. n. 1203-1204):
-
OR F. 9, 15 il Duce giunto i n vo lo ad Ate ne dall'Africa Settentrionale Italiana ha visi tato il Ili battaglione granatieri e "Lan cieri Milano". Alle ore 15,10 il Duce è ripartito in aereo per Roma.
-
Armi e munizioni rastrellate nella settimana mitragliatrici 2, fucili mitragliatori 3, fucili guerra 387 , fucili caccia 495, pistole 357,
676
- - - - - -DIARIO STORICO DEL 20 LUGLIO l 942 - XX
cartucce 5000, proiettili artiglieria 12, bombe mortaio 25, esplosivo kg 8. 5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1205-1206):
- Nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1207-1208): - Unità navali giunte giorno 20 nei porti dell'Africa Settentrionale: - piroscafi '' Ostia" e "Trapani" a Tobruch (provenienti da Tripoli a Bengasi); - smg. "Bragadin" a Tobruch; - piroscafo "Saturno" a Tripoli (proveniente da Trapani}. - Sono in agguato o in navigazione nel Mediterraneo quattordici sommergibili e in Atlantico quattro. - Dalle ore 12 del 19 alle 12 del 20, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 34 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate tre siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 12091210-1211}: - Giorno 19 e notte sul 20, aerei italiani e tedeschi hanno bombardato aeroporti Luka e Micabba. Uno Spitfire è stato abbattuto un aereo tedesco non è rientrato. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandant:e
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 12121213-1214-1215-1216): - Fronte Egiziano:
-
Tardo pomeriggio 19, in zona Deir Umm Khaabir, sono stati respinti elementi nemici infiltratisi tra Divisione "Ariete" ed unità tedesca. Nemico ha perduto quattro carri armati . Durante la giornata sono state respinte numerose puntate nemiche nel settore sud; distrutte quattro autoblindo ed alcuni cannoni ed automezzi. - Mattinata 20, attività opposte artigleirie (quella nemica particolarmente attiva contro il caposaldo cli Deir El Shein}. - Nostri reparti che avevano raggiunto Giarabub si sono spinti su Siwa che hanno occupato. - Cirenaica -
Giorno 18, presso Lete (est Bengasi}, è scoppiato ordigno al
677
DIARIO STORICO DEL 20 LUGLIO 1942 - XX
passaggio di un treno: nessun danno al materiale; due indigeni cli scorta feriti. --,- Attività navale {v. ali. n. 1208); -
-
Notte sul 20 , Marsa Matruh è stata attaccata da cinque cacciatorpediniere nemici: piroscafo '·Città cli Agrigento", colpito, appoggia colla poppa sul fondo ; nessuna vittima. Sembra che piroscafo sia facilmente ricuperabile.
Attività aerea -
Notte sul 20, incursione nemica su Tobruch: una bettolina incendiata ; alcuni automezzi danneggiati.
-
Giorno 18, un nostro aereo da caccia risulta aver abbattuto un ricognitore nemico su Marsa Matruh {v.-4.!l. n. 1211 ).
-
Un nostro velivolo ha atterrato a Siwa alle ;re 9 del giorno 20 bene accol to dall a popo laz io n e {v. ali. n. 1212) . Situazione presunta forze contrapposte alle ore luglio risulta dall'all. n. 121 7 . .
8) SCACCHIERE Russo -
11 del 20
Comandante 8/\ Armato segnala {all. n. 1218):
~ XXXV Corpo Armata: in corso rastrellamento zona raggiunta e
riordinamento reparti. Fatte diverse centinaia di prigionieri.
-
li Corpo Armata: continua movimento verso zona Voroscilovsk. Situazione presunta truppe 8AArmata alla data del 20 luglio risulta dagli allegati 1219-1220.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Maresciallo Cavallero dall'Africa Settentrionale Italiana: - ordina (telegramma 106-107 - ali. n. 1221 -1 222) prospettare al Duce opportunità differimento partenza ciel Corpo d'Armata alpino per la Russia, data situazione creatasi per necessità potenziamento frontiera occidentale: -
comunica (telegramma 122 - ali. n. 1223) che giorno 20 corrente colonna proveniente dal Gialo ha occupato oasi di Siwa.
2) Stato Maggiore Regio Esercito: -
comunica (foglio 073821/307 - ali. n. 1224) circa approntamento Divisione "Brennero";
-
comunica (foglio 073620/307 - ali. n. 1215) circa battagl ioni carri M per il X e XXI Corpo Armata in Africa Settentrionale Italiana.
-
Invia (ali. n. 1225 bis) la dislocazione grafica dei reparti
678
DIARIO STORICO DEL 20 LUGL_IO_ l 9_42_ -_XX _ _ _ _ _ _ __
della Venezia Giulia adibiti alla copertura della frontiera marittima. -
-
Direzione Superiore Trasporti comunica (telegramma 9/5520 - ali. n. 1226) circa equipaggiamento paracadutisti aviotrasportati in Africa Settentrionale Italiana; invia la situazione grafica dei reparti dislocati nella Venezia Giulia alla data del 20 luglio (ali. n. 1227).
3) Ministero Guerra - Gabinetto comunica (foglio 42983/108. 1.1 ali. n. 1228) circa manutenzione Tirana - Ndrogi-Sassobianco. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13576 - ali. n. 1229) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 19 e 20 luglio. 5) Tenente colonnello Montezemolo dall'Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 101 - ali. n. 1230) circa arrivo battaglione paracadutisti in Africa Settentrionale Italiana; - comunica (telegramma 102 - ali. n. 1231) che Comando Superiore Africa Settentrionale ltaliana ha awiato fronte El Alamein nove gruppi artiglieria di nuova costituzione tratti dalla Tripolitania. Da parte germanica affluisce la 164/\ Divisione di fanteria; - informa (telegramma 103 - ali. n. 1232) che reparti paracadutisti giungono ancora a Derna anziché a Tobruch. 6) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1671 - 02/169 ali. n. 1233-1234) affluenza truppe 8AArmata in zona operazione. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3454 - ali. n. 1235) situazione alle ore 8 ciel giorno 20 luglio; - trasmette (telegramma 3445 - ali. n. 1236) notizie varie. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) L'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane: comunica (foglio 0173/42 - ali. n. 1237) circa i rinforzi alla Panzer · Armee; - chiede (foglio 0127 /42 - ali. n. 1238) quando è previsto l'invio a Creta del gruppo da 105/27 di preda bellica di cui al foglio 21329 del 13 aprile (v. ali. n. 1188). 2) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate ger-
D1Anl0 STORICO DEL 20 LUGLIO 1942 - XX
679
maniche segnala (ali. n. 1239) situazione all'alba del 20 luglio alla fronte russo-tedesca. (vedi grafico ali. n. 1239 bis}. 3} Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche Sud-Est: -
trasmette (telegramma 2 20 - ali. n. 12 40) notiziario operativo del giorno 20 luglio;
-
comunica (telegramma 2 21 - ali. n. 124 0 bis) dati relativi alle Grandi UnitĂ rumene dislocate ad oriente Dniepr.
4} Si in forma (telegramma 60927 - ali. n . 1 241 ) il Gen . von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si ordina (foglio 2254 - ali. n. 12 4 2) allo Stato Maggiore Regio Esercito che per fine agosto sia provveduto alla costituzione del battaglione carabinieri reali per la Divisione fanteria "Vicenza" (8A Armata) con la funzione di cui al foglio 0040358/3 del 14 c.m. (v. ali. n. al foglio).
-
Si trasmette (foglio 11014 - ali. n. 12 43) al Ministero Affari Esteri copia di un rapporto del Segretario Generale della Commissione Italiana Armistizio Francia in merito al colloquio avuto recentemente a Parigi.
-
Si comunica (foglio 11024 - ali. n. 12 44} al Ministero Affari Esteri circa carte topografiche per l'Ambasciata di Germania.
-
Si trasmette (foglio 11028 - ali. n. 1245) al Ministero Affari Esteri copia del resoconto della riunione dei presidenti del "Co mitè d'Organ isa tion " avvenuta a Parigi il 30 maggio u.s. sotto la presidenza del Sig. Lavai.
-
Si in forma (foglio 11074 - ali. n. 1246) lo Stato Maggiore Reg io Esercito circa preparativi di reazione francese contro un'eventuale occupazione italiana nella zona di controllo.
-
Si ordina (telegramma 11080 - ali. n. 12 47} alla Commissione Italiana A r mistizio Francia d'informare la Presidenza della Delegazione Francese d'Armistizio che il traffico delle navi francesi nella zona di cui al telegramma 11061 del 18 corrente (v. ali. n. 11 15) può essere ripreso dal tramonto del giorno 20.
-
Si autorizza (foglio 22585 - ali. n. 1248) il Comando della Regia Guardia di Finanza a far eseguire, qualche ispezione, eia parte dei comandanti di zona competenti, a comandi e reparti del corpo dislocati fuori del territorio nazionale di cui al foglio 502/R del 12 luglio (v. ali. n. 777).
-
Si trasmettono (foglio 2259 1 - all. n . 124 9 } all'Eccellenza Roatta copia dei telescritti del Governatore della Dalmazia circa
680
DIARIO STORICO DEL 20 LUGU_0_1_94_2_-_x x_ _ _ _ _ _ __
trasferimento truppa dalla Dalmazia con preghiera di fornire elementi di risposta. - Si comunica (telegramma 22600 - all. n. 1250) aJ Nucleo collegamento con Armate tedesche sud-est che in risposta al telegramma 210 del 19 corrente (v. ali. n. 117 5) per ora non è possibile aderire a quanto prospettato. - Si informa (foglio 22638 · all. n. 1251) la Missione Militare Italiana in Croazia circa il saccheggio di Liko Pretrovo. - Si ringrazia (foglio 21643 - ali. n. 1252) l'Ufficio del generale tedesco presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa la comunicazione relativa ai nominativi dei nuovi comandati della 15A Divisione e della 90/\ "Africa". -
-
Si trasmette (foglio 31646 - ali. n. 1253) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del foglio 01/12502 del 6 luglio (v. all . n. al foglio) con il quale il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana fornisce le notizie richiestegli dal Comando Supremo con foglio 30945 del 24 maggio u .s. (v. a li. n. 1233) relativo all'Aviazione per l'Esercito. Si trasmette (foglio 31653 - all. n. 1254} a l Comando Superiore Forze Armate Africa Settentriuonale Italiana copia del telegramma 24735 dal 15 corrente del Ministero Affari Esteri circa la protezione del personale della Legazione nipponica a Il Cairo. V} ASSICURAZIONI E RISPOSTE
Comando Superiore Slovenia-Dalmazia: - informa (telegramma 15403 - ali. n. 1255) che in riferimento al telegramma 22258 del 29 giugno (v. all. n. 1635} è ancora in corso inchiesta circa comportamento del comandante del presidio vicino loclità ove awenne aggressione contro autocarretta 26° G. a F.; - comunica (telegramma 15404 - ali. n. 1256) in riferimento al telegramma 22190 del 24 giugno (v. ali. n. 1337) che è da escludere che nostri militari giorno 17 giugno u.s. abbiano saccheggiato Licko Petrovo Selo. VI} ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO Dl STATO MAGGIORE GENERALE ORE 6,00 - Parte in automezzo per Derna. ORE 7,00 - Saluta il Duce in partenza per l'Italia.
DIARIO STORICO DEL 20 LUGLIO 1942 - XX
ORE O RE ORE
681
8,00 - Rientra a Supercomando ove conferisce con Ecce llenza Bastico, Barbasetti e altri ufficiali di Supercomando. 17,30 - Si reca a Derna ad attendere il Maresciallo Kesselring che giunge in ritardo . 19 ,30 - Riunione presso Comando 5 2 Squadra con Maresciallo Kesselring, Eccellenza Bastico, Barbasetti e generale Marchesi. -
O RE
Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede quali sono gli intendimenti per S iwa. - Generale Barbasetti risponde che abbiamo occupato Giarabub ed awiato ricognizione su Siwa che dovrebbe essere stata occupata stamane. E' già pronto il battaglione da avio trasportare . Il 2 2 partirebbe un 'altra colonna esplora nte e in base alle notizie di essa si potrebbe effettuare l'aviotrasporto di 500 uomini e 74 tonn. di materiali. - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che se la prima ricognizione dà Siwa come sgombra l'aviotraporto potrebbe essere fatto il 22. - Maresciallo Kesselring dice che conterebbe portare, con venti apparecchi, due compagnie con relativo armamento e chiede al generale Marchesi cosa può dare. - Generale Marchesi risponde che non ha apparecchi nè benzina. Le scorte gli permettono di tirare avanti appena fino al 24 . - Il Capo di Stato Maggio re Genera le fa presente che non si può risolvere in posto il problema della benzina. - Maresciallo Kesselring informa che farà fare due viaggi ai venti apparecchi e cosi porterà 3 50 uomini e 45 tonn. di materiali. Caricamento a Tobruch ore 5 od ore 9 a seconda che la conferma gli arriverà domattina o domani pomerigg io. Prega disporre che si trovi a Tobruch un ufficiale di Superasi, presso il campo per le operazioni di carico. 22 ,00 - Rientra a Supercomando ove dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi al Comando Supremo: -
-
circa dipendenza capitano vascello Bernardini a scopo raggiungere massimo rendimento cabotaggio {aJI. n . 1257); circa permanenza Col. Jais presso Comando Supremo {all. n. 1258);
682
ùJARIO STORICO DEL 20 LUGLIO 1.942 - XX
------
circa affluenza benzina avio (ali. n. 1259-1260); circa proporzione carri e semoventi (ali. n. 1261); circa giuramento legione croata (ali. n. 1262); circa saluto Eccellenza Nasci (ali. n. 1263); circa differimento partenza Corpo Armata alpino v. ali. n. 1221-1222). ORE 23,45 - Riceve notizia che colonna esplorante ha raggiunto Siwa e ne dà notizia telegrafica al Comando Supremo (v. ali. n. 1223). -
ORE
13,00 - L' Eccellenza Riccardi, in a.s senza del Capo di Stato Maggiore Generale, ha presieduto, presso il Comando Supremo, la consueta riunione sui trasporti. (ali. n . 1264).
VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA a) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1265 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 201 (ali. n. 1266); -
la radiodiffusione in lingua italiana e stranierea n. 847 (ali. n. 1267).
b) Il Servizio Informazioni Esercito invia informazioni sul medio e basso Don e sul basso Volga (ali. n. 1268). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Il Presidente della Commissione Italiana A rmistizio con la
Francia: - comunica (foglio 10502 · ali. n. 1269) notizie c\ajla stampa svizzera relativa a dimostrazioni ostili nel territorio della Francia occupata e libera; -comunica (telegramma 40827 - ali. n. 1270) circa condanna a morte del connazionale Vannini Paolo arrestato in Marocco n el mese di maggio presumibilmente in relazione al caso Immormino. b) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 25354 - ali. n. 1271) in merito cessiorie grano per Mentone. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 782 (ali. n. 1272). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1273).
DIARIO STORICO DEL 2 1 LUGLIO 1942 - XX
683
21 MARTEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE
1) S CACCI IIERE -
METROPOLITANO
(ali. n. 1274-1275):
21 pomeriggio su strada militare S. Vito - Vipacco - M. Re (ovest Postumia) gruppo armato ha assalito nostra autocarretta destinata rifornimento viveri; subìto otto morti (due ufficiali) ed un ferito grave; ribelli si sono impadroniti di un fucile mitragliatore e dell'armamento individuale della pattuglia: sei ribelli uccisi finora.
2) SCACCI IIERE SLOVENIA (all. n. 1276): -
Proseguendo note operazioni di grande rastrellamento è stata iniziata seconda fase ciclo operazioni. Completato accerchiamento massiccio montano in zona est-sud-est Borovnica, truppe procedono rastrellamento zona. Distrutti apprestamenti difensivi e logistici abbandonati dal nemico , catturando armi, munizioni e materiale vario. Inflitte perdite (finora accertati 32 morti e 7 catturati) subendo 3 morti (un ufficiale) e 23 feriti.
-
In zona sud-ovest Novo Mesto, elementi del genio fatti segno fuoco fucileria subivano cinque feriti. - Continua rastrellamento zona compresa tra Gerovo e Brod (nord-est Fiume); passati per le armi 15 partigiani e catturati 35 (25 da internare); nessuna nostra perdita.
-
Nostro presidio in località nord Fiume ha respinto nella notte attacco di consistente nucleo ribelli uccidendone quattro e catturando armi e munizioni senza subire perdite.
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1276):
4)
-
In zona sud-est Otocac (sud Ogulin) scorta nostra autocolonna ha respinto aggressione elementi ribelli; inflitte perdite non precisate subendo due ferili.
-
Nucleo Milizia anticomunista è stato attaccato in zona sud-est Otocac da soverchianti forze partigiane; inflitti ai partigiani 95 morti accertati subendo nove morti, dieci feriti e numero imprecisato dispersi.
-
Prosegue rastrellamento zona Velebit (nord-ovest Knin).
SCACCHIERE MONTENEGRO:
-
Situazione truppe dislocate in Montenegro alle ore 7 ,30 del giorno 2 1 luglio risulta dall'allegato 1277.
5) SCACCHltRE GRECI/\ (ali. n. 1278-1279-1280):
-
Sul mezzogiorno del 21 , piroscafo "Pilo" (Brindisi - Bengasi) è stato attaccato da aerosiluranti nemici in acque ovest Ceralonia;
684
-----
DIARIO STORICO DEL 2 1 LUGLIO 1942 - XX
piroscafo (che ha evitato siluri ed è stato colpito eia spezzoni incendiari che provocano piccolo incendio prontamente domato} è giunto a Navarino (21,50 ciel 21} (v. ali. n. 1285). Un idrovolante cli scorta, colpito da aerei nemici, ha ammarato ad Argostoli per avaria al motore. Apparecchio fortemente danneggiato. Pilota gravemente ferito. 6) SCACCHIERE EGEO (all. n.
1281-1282):
- Nulla da segnalare. 7} SCACCHIERE M EDITERRANEO :
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1283-284 1285}: -
Giorno 21 , sono giunti nei porti dell'Africa Settentrionale Italiana: - a Tobruch nave appoggio "Ciprus" con sette motozattere e quattro motosiluranti nonché sette semoventi tedesche; - a Marsa Matruh : torpediniera "Cantore" con quattro motozattere. - È rientrato a Cagliari nostro idroricognitore marittimo che ha preso contatto nel Mediterraneo occidenta le con forza navale nemica (una portaerei - due incrociatori - cinque cacciatorpediniere); attaccato da tre caccia il ricognitore ne ha abbattuto uno; nell'azione sono stati feriti ufficiale osservatore ed altri due componenti equipaggio. - Sono in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 20 alle o re 12 del 2 1, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 3 4 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e sei navi scorta. b} Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 12861287-1 288-1289-1289 bis}: - Velivoli tedeschi, scortati da caccia tedeschi ed italiani, hanno bombardato aeroporti Micabba (giorno 20 e notte sul 21). In combattimenti aerei sono stati abbattuti dai cacciatori tedeschi quattro Spitfire. Non sono rientrati alla base tre velivoli tedeschi. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Supe riore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1 290-
1291-1292): -
Fronte Egiziano:
DIARIO STORICO DEL 21 LUGLIO ---
1942 • XX
685
-
Settore nord: nulla di notevole da segnalare.
-
Settore centrale: 21 mattina, duelli di artiglieria.
-
Settore sud: tardo pomeriggio 20 , respinti mezzi motorizzati nemici awicinatisi alle nostre linee.
-
Attività aerea: -
In combattimenti aerei sono stati abbattuti dieci velivoli nemici (nove da Tedeschi) - uno da Italiani) (v. ali. o. 1287). Situazione presunta alle ore 7,30 del 21 luglio risulta dalt'all. n. 1293.
9) SCACCHIERE Russo - Comandan te 8/\ Armata segnala (ali. o. 1294-
1295): -
Unità XXXV Corpo Armata si riordinano nelle zone raggiunte comp letando rastrellamento.
-
U nità II Corpo Armata continuano movimento verso zona Voroscilovsk. Situazione presunta delle truppe dell'8 A Armata risulta dall'ali. o. 1296.
II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Maresciallo Cavallero dal!' Africa Settentrionale Italiana : ordina (telegramma 126 - ali. o. 1297) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di awiare d'urgenza a Marsa Matruh con compito antinave una delle due batterie da 102/35 attualmente in spostamento da Tripoli. -
comunica (telegramma 130 - ali. o. 1297 bis) circa situazione criticissima benzina avio in Africa Settentrionale
2) Stato Maggiore Regio Esercito: -
trasmette {foglio 1217 - ali. o. 1298) copia dei telegrammi 15420 d el C omando Superiore Slovenia-Dalmazia e n. 1/1776 7 dello Stato Maggiore Regio Esercito {v. ali. al foglio) relativi a Guardia Unità destinate alla frontiera occidentale;
-
comunica (telegramma 8 7737 - ali. o. 1299) in rif. al telegramma 4869/S.V. del 19 corrente (v. ali. al telegramma) che non vi è disponibilità palloni per sbarramento;
-
comunica {foglio) 12336 - ali. o. 1300) circa costituzione · della Piazza militare di Fiume - Susak.
3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13658 - al!. n. 1301) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 20 e 21 luglio. 4) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034149-
686
DIARIO STORICO DEL 2 1 LUGLIO 1942 ¡ XX
---------
034450 - atl. n. 1302-1303) aviotrasporti effettuati eia aeroporto Tatoi per Africa Settentrionale Italiana. 5) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 4376 - ali. n. 1304) circa transito drappelli militari italiani attraverso territorio bulgaro. 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - Comunica {foglio 11077 - ali. n. 1305) circa porti della Cirenaica. Situazione lavori al 10 luglio 1942. - informa (telegramma 153070 - ali. n. 1306) in risposta la telegramma 2161 ciel 10 luglio (v. ali. n. 610) che in data 18 luglio sono stati spediti relazioni ed esemplari di cui al tele stesso. 7) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia informa (telegramma 7844 - ali. n. 1307) che organizzazione Todt ha iniziato consegna lavori porto cli Ploca a ingegneri italiani. Bandiera tedesca già innalzata su baracche appartenenti organizzazione Todt è stata ammainata volontariamente. 8} Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3465 - ali. n. 1308) situazione alle ore 8 del giorno 2 1 luglio; - trasmette (telegramma 3466 - ali. n. 1309) notizie varie ; - comunica (telegramma 3463 - ali. n. 131 O) circa commento sui giornali croati relativo noti recenti accordi cli Zagabria intercorsi tra Supersloda e Governo croato.
III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: -
segnala (telegramma 8/G - ali. n. 1311) situazione all'alba del giorno 21 alla fronte russo-tedesca (vedi grafico ali. n. 1311 bis) ;
comunica (telegramma 1866-1/G - ali. n. 1312) essere giunto mattina al Quartier Generale Winnitza; - comunica (telegramma 189-5/G - ali. n. 1313) che Comando Supremo germanico desidererebbe essere sempre orientato tramite suo sulla situazione dell'8A Armata; - segnala (telegramma 6/G -7/G - ali. n. 1314-1315} notizie su schieramento alleato alla fronte sovietica da nord e sud; - comunica (telegramma 2117 /S - ali. n. 1316) in rif. al tele-
DIARIO STORICO DEL 2 1 LUGI.IO 1942 - XX
687
gramma 11086 del 21 luglio (v. ali. n. 1323) circa intendimenti tedeschi e dislocazione truppe su fronte occidentale; comunica (telegramma 2825 - ali. n. 1317) che O.K. W invita ammiraglio Uberti, generale Re isoli e comandan te Cubitosi a visitare dal 19 al 23 agosto la sezione propaganda Forze Armate tedesche a Berlino. 2) Tenente colonnello Ricci: -
-
informa (telegramma 4663 - ali. n. 1318) che Divisione tedesca da Creta ha iniziato trasferimento in aereo per l'Africa Settentrionale Italiana;
informa (telegramma 4665 - ali. n. 1319) che Comando Forze Armale germaniche sud-est ha ordinato arresto sudditi Brasiliani domiciliati territorio occupazione tedesco con esclusione di quelli di origine tedesca. 3) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: -
trasmette (telegramma 223 - ali. n. 1320) il notiziario operativo del giorno 21 luglio. 4) Si informa (telegramma 60930 - ali. n. 1321 ) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. -
IV) DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Impartisce disposizioni (fog lio 2266 - ali. n. 1322) agli Sta li Maggiori dipendenti relativamente al personale per le miniere . 2) Si chiede (telegramma 11086 - ali. n. 1323) al generale Marras notizie circa dislocazione e prevedibile efficienza forze germaniche in Belgio e Francia. - Si comunica (telegramma 11089 - ali. n. 1324) al generale von Rintelen circa eventuale occupazione del rimanente territorio francese, della Corsica e della Tunisia. -
-
-
Si comunica (telegramma 22601 - ali. n. 1325) all'Addetto p resso Legazione italiana di Bucarest circa rapporti fra unitĂ germaniche e romene al fronte russo. Si informa (telegramma 22609 - all. n. 1326) il Comando Superiore Egeo e il Comando Superiore Grecia che da fonte fiduciaria risulta che sarebbe in progetto un prossimo attacco aereo contro Creta. Si comunica (telegramma 31 610 - ali. n. 1327) allo Stato Maggio re Regio Esercito circa aviotraspo rto in Africa Settentrionale Italiana dei direttori di lancio.
688
DIARIO STORICO DEL 21 LUGLIO 1942 - XX
-
-
Si informa (telegramma 31670 - ali. n. 1328) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che comunicazione da Il Cairo fa a mmontare a seimila i prigionieri catturati da Britannici. Si chiede (telegramma 3 1699 - ali. n. 1329) a l Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana data giorno occupazione Giarabub.
V) ATTNITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,00 - Decolla da Derna accompagnato dal colonnello Gallo, tenente colonnello Montezemolo e tenente colonello San Marzano. ORE 9 , 1 O - Atterra ad Ageclabia ove conferisce con il generale Ivalei i sulle operazioni di Siwa. ORE 10,30 - Decolla per Bengasi. ORE 11 , 15 - Atterra a Bengasi. Visita il porto e conferisce con il comandante la Piazza Gen. Zarri e con il comandante marina Bengasi capitano di vascello Manfredi. ORE 14,30 - Decolla da Bengasi. ORE 15,30 - Atterra a Derna e rientra a Supercomando. ORE 13 ,00 - L'Eccellenza Riccardi , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, ha presieduto, presso il Comando Supremo la consueta riunione sui trasporti . -
Generale Wenninger dice che siccome la partenza del "Rodine" non è ancora sicura e a Bengasi hanno urgente bisogno d i benzina, prega di di rottare il "Sibilla" che è in viaggio per Tobruch . - Ammiraglio Riccardi risponde che ha già disposto tutto. Variare è difficile e non intende cambiare p rogramma ogni quarto d'ora . - Generale Rossi comunica che il "Sibilla" ha benzina in fusti particolarmente idonea per lo scarico a Tqbruch dove non si può scaricare benzina sfusa. - Ammiraglio Sansonetti comunica che sono in corso i lavori per depositare a Tobruch benzina sfusa ma occorre ancora del tempo. - Ammiraglio Riccardi dice che quando si avrà la possibi1ità di sc a ricare ci rego le remo diversamente. Comunque per adesso la cosa è studiata in modo che
- - -DIARIO STORICO DEL 2 1 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
-
689
la cosa è risolta per ambo le parti. Generale Wenninger chiede se quando il "Rodine" sarà in viaggio sarà possibile dirottarlo su Tobruch qualora giungesse notiza che i depositi sono pronti. Ammiraglio Riccardi risponde affermativamente. Ammiraglio Sansonetti comunica: Il "Saturno" è giunto a Tripoli , il "Pi lo" è in viagg io per Beng as i, il "Wachtfels" parte stasera per Bengasi. Ciascuna di queste navi è scortata . È stato disposto per la preventiva caccia ai sommergibili con ecogoniometro . "Unione" e "Ravello " sono pronti a part ire doma ni sera da Bengasi. Vi è anche il ''Lerici". "Apuania" - "Menes'' e "Gualdi" sono a Tobruch sotto carico. "Iseo" sta tornando indietro vuoto. Sono in arrivo a Tobruch un dragamine, una cisterna ed un rimorchiatore. Le motozattere sono in viaggio: quattro sono in arrivo a Marsa Matruh e sette stanno arrivando a Tobruch. Altre sette germaniche stanno navigando lungo costa. Ne arrivano così a 14 a Tobruch e quattro a Marsa Matruh. Con le sette in arrivo a Tobruch vi sono i primi trattori per la ferrovia. Generale Di Raimondo dice che i Tedeschi non vogliono mandare a Trapani il carburante. Lo vogliono fermare a Reggio Calabria. Ha chiesto che sia definita la cosa per scritto. Generale Wenninger dice che se fossimo sicuri che arrivi il 22 a Trapani allora la manderebbero avanti. Generale Di Raimondo risponde che se avessero caricato stamane come previsto arriverebbero certamente il giorno 22 a Trapani. Ammiraglio Sansonetti comunica che il smg. è pronto a Trapani il 23 e dovrebbe tornare indietro fino a Reggio Calabria. Generale Wenninger decide che il punto di carico sia Trapani. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA
li S eruizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1330 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 202 (ali. n. 1331);
690
DlARJO STORICO DEL 21 LUGLIO 1942 - XX
----
-
-----
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 846 (ali. n.
1332). VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 40867 - ali. n. 1333) che sommergibile "Caiman" scortato da dragamine "Colone! Casse" effettuerà esercitazioni in zona raggio 15 miglia da Algeri nei giorni 22 e 23 luglio dalle ore 8 alle ore 17. VIII) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 783 (ali. n. 1334). IX) Condizioni m eteorologiche (ali. n . 1335).
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO 1942 • XX
691
22 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOU TANO:
-
Nulla da segnalare.
2)
SCACCHIERE S LOVENIA
(ali. n. 1336):
-
Operazioni grande rastrellamento: nelle zone occupate sono stati distrutti ap prestamenti di fensivi logistici dei ribelli ; catturato ingente quantitativo materiale bellico. di equipaggiamento e viveri ; inflitti 27 morti , senza subire perdite.
-
Precisazione perdite subite da reparto della 105" Legione camicie nere (Divisione "Cacciatori'') nel noto scontro awenuto giorno 17 in zona sud-est Visnja Gora: 17 morti (un ufficiale) e 16 feriti.
- 5° Raggruppamento G. a F. continua rastrellamento zona sud-est Gerovo (nord-est Fiume); inflitti ai partigiani 5 morti e 46 catturati ; altri 4 partigiani armati si sono presentati nostro presidio Gerovo. 3) SCACCH IERE CROAZIA (ali. n. 133 6):
-
Continua rastrellamento zona Velebit (nord-ovest K nin), con concorso dell'Aviazione. che ha efficacemente bombardato località concentramento ribelli.
-
Piroscafo croato "Ica" (160 tonn.) è stato attaccato , durante scalo a Zivogosée (sud-est Spalato) da un centinaio ribelli, che lo hanno saccheggiato ed affondato, dopo aver fatto sbarcare equipaggio e passeggeri. Per rappresaglia, è stato disposto che abitazioni di Zivogosée appartenenti aggressori vengano bombardate dal mare.
4) ScACCf-llERE GRECO:
-
Situazione delle truppe dislocate nello scacchiere greco risulta dall'ali. n. 1337.
5) ScACCH!Elì.E EGEO (all. n. 1338-1339):
-
Mattina 2 2, nostri aerosiluranti (due) hanno attaccato a circa 20 miglia nord-est Porto Said piroscafo nemico di 10.000 tonn., navigante in convoglio con rotta ponente. Piroscafo, colpito con due siluri , è affondato.
6) SCACCHIERE M EDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1340-1341): -
Piroscafi giunti nei porti dell'A frica Settentrionale giorno 22:
-
mattino: "Iseo" (Bengasi), smg. "Zoea" (Tobruch), "Sibilla"
692
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO l 942 - XX
(Bengasi); -
pomeriggio: "Olimpos" (Tobruch), "Wachtfels" (Bengasi).
-
Trasporto "Asmara" è giunto a Lero 19 sera.
-
Cisterna "Alberto Fassio" è giunta a Suda (Creta) 22 mattina.
-
Sono in agguato o in navigazione undici sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico.
-
Dalle ore 12 del 21 alle ore 12 del 2 2, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 37 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn .. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e quattro navi scorta.
b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1342-
1343-1344): -
Notti sul 22, nostri velivoli hanno bombardato aeroporto Micabba.
7) ScACCHIERE AFRICA SETIENTRION/\LE ITALIANI\ segnala (ali. n. 1345-
1346-1347-1348-1348 bis): -
Fronte Egiziano {giorno 22):
-
Settore nord: -
382° reggimento tedesco, rinforzato da elementi corazzati ha contrattaccato e respinto truppe autraliane , che avevano ottenuto successo locale in zona Teli Alam El Shaqiq (nord-ovest El Alamein);
-
Reparti della D ivisione "Trento", in cooperazione con reparti tedeschi hanno respinto altro attacco in zona Teli El Makh-Khad, dopo accanita lotta ed alterne vicende.
-
Settore centrale: tra Deir El Shein e Garet El Abt si è sviluppato l'attacco principale nemico. Reparti corazzati hanno avuto qualche successo iniziale, ma i contrattacchi sferrati dalla Divisione "Brescia" e dal Corpo Tedesco Africa hanno ristabilito prontamente la situazione. Fatti circa mille prigionieri (Indiani e Neozelandesi) e distrutti una sessantina di carri armati nemici.
-
Settore sud: elementi nemici si sono spinti fino al margine orientale del pianoro Et Taqa.
-
Attività aerea. -
Notte sul 21 , velivoli tedeschi (15) hanno attaccato gli aeroporti a sud di Alessandria: osservati molti incendi. Dalle azioni del giorno 20 non sono rientrati quattro velivoli tedeschi.
-
2 1 pomeriggio difesa contraerea Divisione "Pavia" ha
DIARIO STORICO Dl:L 22 LUGLIO 1942 · XX
693
abbattuto un velivolo nemico. - Notti sul 22 e sul 23 , aerei nemici hanno bombardato Tobruch: finora non risultano vittime, nè danni. - Giorno 22, aerei italiani hanno abbattuto tre velivoli nemici; a ltri sei sono stati abbattuti dai cacciatori tedeschi . - Situazione alla data del 22 luglio risulta dagli allegati 1 349 1350. 8} SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 135 11352-1353): - 8" Armata è in movimento verso Voroscilovgrad. - Intensa attività nostra caccia verso Rostov. - Situazione presunta alle ore 7 ,30 del giorno 22 luglio risulta dal!' ali. n. 1354. II} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Maresciallo Cavallero dall'Africa Settentrionale Italiana segnala (telegramma 131 - ali. n. 1355) che gli uomini del battaglione paracadutisti giunto in Africa Settentrionale Italiana erano sprovvisti di borraccia. 2) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 9/5746 - ali. n. 1356) circa trasporto Divisione paracadutisti ; - Direzio ne Superiore Trasporti rappresenta (telegramma 1/17790 - al!. n. 1357) insufficienza scorta in atto treni di carburante diretti Italia via Lubiana · Postumia e via Karlovac - Fiume. · 3) Ministero Guerra - Direzione Generale Genio comunica (foglio 40147 - ali. n. 1358) circa lavori difensivi nel territorio occupato dalle Forze Armate ilaliane in Slovenia - Dalmazia. 4) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13738 - a li. n. 1359) aviotrasporti effe ttuati da e per l'A frica Setlentrionale Italiana nei giorni 21 e 22 luglio. 5) Comando Superiore Albania informa (telegramma 441 1 · al!. n. 1360) che giorno 17 luglio ore 22 ,30 un velivolo Br 20 dell'aeroporto di Tirana durante un ·esercitazione di volo notturno urtava contro collina a 13 km ovest detto aeroporto incendiandosi Equipaggio deceduto . 6) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034484/0M · ali. n. 1361) aviotrasporti effettuati giorno 2 1 dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana.
694
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO 1942 - XX
7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/134¡5 - ali. n. 1362) che Giarabub è stata occupala alle ore 13 del giorno 15 luglio da nostro nucleo esplorante del presidio di Gialo. 8) Regia Missione Militare Italiana in Croazia: -
segnala {telegramma 3486 - ali. n. 1363) la situazione alle ore 8 del giorno 22 luglio;
-
comunica (telegramma 3484 - ali. n. 1364) notizie varie;
-
informa (telegramma 4001- ali. n. 1365) circa commenti stampa croata ad entrata in vigore¡ nuove intese di collaborazione italo-croate;
-
segnala (telegramma 4000 - ali. n. 1366) bollettino n.6 del Quartier Generale del Poglaunik pubblicato sera 2 1;
-
informa (telegramma 4002 - ali. n. 1367) che giorno 2 1
Poglavnik ha ricevuto in udienza !"Addetto Militare giapponese a Budapest Wataro Joshinaka. Ili) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Ufficio germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane; -
comunica (foglio 0176/42 - alL n. 1368) promozione generale Nehring.
2) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze A rmate ger maniche: -
comunica (telegramma 8/G - ali. n. 1369) situazione sera 2 1 luglio al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 1369 bis).
-
segnala (telegramma 10/G - ali. n. 1370) situazione alle ore 12 del 22 luglio (vedi grafico ali. n. 1370 bis).
-
informa (telegramma 9/G - ali. n. 137 1) circa sintesi situazione fronte russo esposta dal generale Halder.
3) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: -
trasmette (telegramma 228 - ali. n. 1372) notiziario operativo del giorno 22 luglio.
4) Si informa (telegramma 60932 - ali. n. 1373) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani.
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO 1942 • XX
695
IV) DIRETrIVE ED ORDINI EMPARTITI - Si ordina allo Stato Maggiore Regio Esercito (foglio 2273 - ali . n. 1374) di designare un ufficiale per la direzione e sorveglianza dell'addestramento del battaglione "Giovani Fascisti" di Aurelia destinato ad operare nel quadro di una Divisione corazzata. - Si chiede (telegramma 22610 - ali. n. 1375) al Generale Oxilia a seguito telegramma 22364 del 5 luglio (v. all. n. 359) di comunicare eventuali notizie circa passaggio truppe germaniche sud linea demarcazione per necessità operazioni Bosnia occidenlale. - Si allega (ali. n. 1376) un appunto relativo alla telefonata del generale Marras circa l'impiego e la dipendenza del battaglione ferrovieri italiano da inviare in Russia. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE - Regia Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3480 - ali. n. 1377) in riferimento al telegramma 22610 odierno (v. ali. n. 1375) che finora nessun reparto truppe germaniche ha attraversato linea demarcazione. Vl) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE -
-
Permane tutto il giorno presso Superasi ove tiene conferenze varie con Eccellenza Bastico , generale Barbase tti, generale Giglioli e generale Marchesi. Concreta le direttive in base alla situazione attuale e le dirama (v. ali. n. 1378). Concreta le disposizioni circa il controllo degli arrivi e l'attività alimentatrice della battaglia (ali. n. 1379). Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi al Comando Supremo: circa mezzi di difesa contraerei Marsa Matruh (ali. n. 1380); circa equipaggiamento paracadutisti (all. n . 1381); circa batteria per difesa a ntinave cli Ma rsa Matruh (all . n. 1382); circa richiesta Eccellenza generale Roatta (ali . n. 1383); circa corriere giornaliero (ali. n. 1384); circa sospensione movimenti Divisione Grecia (ali. n. 1385); circa motolrattori per ferrovia (ali. n. 1386);
696
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO 1942 - XX
-
ORE
riceve telegramma Bastico circa intenzioni operative Rommel (ali. n. 1387) e concreta risposta confermando quanto da lui comunicato al generale Rommel (ali. n. 1388). 13,00 - L'Eccellenza Riccardi , in assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, ha presieduto, presso il Comando Supremo la consueta riunione sui trasporti. -
-
-
-
Ammiraglio Riccardi comunica: il "Wachtfels" è partito da Suda. Ha avuto attacchi nella notte senza danni. Ma l'attività nemica c'è e continua. Il "Sibilla" è andato a Bengasi. Ammiraglio Weichold comunica che a Marsa Matruh non devono andare navi superiori a 500 tonn. Quindi le linee generali del traffico restano invariate: Bengasi come porto , To bruch come rada (To b ruch potrà a umentare la sua potenzia li tà. Ieri si sono scaricate 1440 tonn.) Su Marsa Matruh solo cabotaggio. Qualche cosa va anche a Tripoli. Generale Rintelen comunica che occorrono settimanalmente due piroscafi a Tobruch e quattro a Bengasi. Generale Di Raimondo chiede sia definito se si possono mandare su Tobruch automezzi. Ammiraglio Sansonetti comunica che gli aspetti sono due: per la sicurezza bisogna attendere ancora qualche giorno fino a che è fatto il riparo contro le aerosiluranti a mezzo reti. Per lo scarico bisogna tenere conto di due elementi: semoventi e a lberi di carico . Non si possono mandare quattro motonavi a Bengasi perchè la capacità è di tre. Non si possono avere contemporaneamente quattro motonavi sotto scarico a Bengasi e due a Tobruch. D'altra parte in tutto ne abbiamo undici. L'"Apuania" è sempre sotto scarico a Tobruch. A Navarino c'è molto movimento. Ci aspettiamo attacco da una notte all'altra. A Bengasi vi sono "Unione" e "Ravello" che rientrano stasera. Resta il "Lerici". Si è disposto per le scorte. Non si sa quando sarà pronto il "Lerici". Domani entra il "Wachtfels·· e il "Pilo", a Brindisi in arrivo. "Sestriere··, "Monviso" e "Bixio ", potranno partire il 27. A Taranto il "Pisani" che, come direttive dovrebbe andare a Tobruch con carburante in fusti. Da Napoli parte domani il "Giulia" per Tripoli . Vi sono molti movimenti di piccole navi . Lo "Sportivo" parte oggi senza scorta appunto perchè è piccolo. Generale Di Raimondo informa che il "Corricloni " è
DIARIO STORICO DEL 22 LUGLIO 1942 - XX
697
sotto carico a Taran to. Si era fermato a Reggio Calabria. Era stato fatto un treno speciale, con benzina , direttissimo, per Trapani ma anche quello si era fermato per errato ordine degli ufficiali tedeschi . -
Ammiraglio Riccardi comunica che ieri alle ore 19 è stata bombardata Suda. VII) ATTIVITA' INFORMATIVA
Il Serviz io Informazioni Mili tari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 1389 a,b,c) ; - il bollettino giornaliero n. 203 (ali. n . 1390) -
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 849 (ali. n.
1391). Vl!I) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -
comunica (foglio 40885 - ali. n. 1392) circa richiesta francese di effettuare una chiamata straordinaria alle armi di 60 mila uomini ;
-
comunica (foglio 10474 - ali. n. 1393) circa controllo sul Principato di Monaco;
-
comunica (telegramma 40887 - ali. n. 1394) in rif. al telegramma 11025 del 13 luglio (v. ali. n. 729) circa navi francesi in Alessandria d'Egitto;
-
segnala (telegramma 40923 - ali. n. 1395) circa protezioni che Comando Aviazione Tunisia effettuerĂ nei giorni 24 e 25 luglio.
IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 784 (ali. n. 1396). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1397).
DJARIO STORICO DEL 23 LUGLIO 194 2 - XX
699
23 GIOVEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO:
2)
Nulla da segnalare.
(ali. n. 1398): - Operazioni grande rastrellamento : proseguono in zona nord-est Cerknica e nord-ovest V. Lasce: distrutti baraccamenti e catturato armi, munizioni e molto materiale collegamento e sanitario: inflitto perdite (trenta morti e tredici catturati - diciassette ribelli presentatisi consegnando armi) senza subirne. Si delinea sfaldamento bande ribelli causa continue perdite in uomini e mezzi e disorientamento capi di fronte ampiezza e modalità operazioni rastrellamento (ciò confermano ribelli armati che si arrendono). - In zona sud-est V. Lasce esplosa mina a passaggio treno causando un morto (ufficiale) e cinque feriti (un ufficiale - quattro soldati). - Prosegue rastrellamento zona sud-est Gerovo con cattura di armi, munizioni e materiale vario. Inflitte perdite (21 morti, 2 feriti, 45 catturati - presentatisi 27 disertori in parte armati) senza subirne.
SCACCHIERE SLOVENIA
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1398):
-
-
-
-
4)
Continua rastrellamento zona a nord Velebit (nord-ovest Knin) con intervento Aviazione; inflitte perdite imprecisate subendo tre feriti. Effettuata azione rappresaglia (bombardamento dal mare abitazioni aggressori) contro abitato Zivogosée (sud-est Spalato) ove ribelli avevano, come noto, saccheggiato ed affondato un piroscafo croato da 160 tonn. In zona sud-est Gradac, due nostri autocarri vuoti , scortati, sono stati attaccati e distrutti dai ribelli, inflitte perditte non precisate subendo sette morti e sette feriti ; in corso rastrellamento . In zona sud Foca (nord-est Gacko) in corso azioni di reparti anticomunisti, alle nostre dipendenze, contro consistenti formazioni partigiane. (ali. n. 1399-1400): Nulla da segnalare.
SCACCHIERE EGEO
-
5) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1401-1402): - Piroscafo "Pilo" (attaccato, senza esito da aerosiluranti nemici
700
DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO 1942 - XX
----------
il giorno 21 acque ovest Cefalonia) è giunto a Bengasi (ore 17 del 23) . - Sono in agguato o in navigazione nove sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 22 alle ore 12 del 23 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.40 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e sette navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1403-14041405): - Mattina 22 velivoli tedeschi {tre), scortati da caccia italiani e tedeschi, hanno bombardato stesso aeroporto cacciatori tedeschi hanno abbattuto quattro velivoli nemici. - Giorno 22 e notte sul 23, aerei tedeschi hanno attaccato aeroporto Micabba (Luka); un velivolo germanico non è rientrato alla base. - Giorno 23, nostri caccia di scorta {in collaborazione con cacciatori tedeschi) a bombardieri germanici in azione su Micabba, hanno abbattuto due Spitfire sicuramente ed uno probabilmente; un nostro apparecchio non rientrato alla base {pilota lanciatosi col paracadute in territorio nemico). Quattro aerei nemici sono stati abbattuti da cacciatori tedeschi. 6} SCACCI-IIERE AFRI CA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {ali. n. 14061407-1408-1409-1410): - Fronte Egiziano: - 23 mattina, respinto nettamente attacco fanterie nemiche su fronte X Corpo Armata {settore centrale-trigonometrico q. 63, costone El Ruweisat). - Giunto regolarmente primo aviotrasporto truppe Siwa. -Sirtica - Tarda sera 22, a 50 km ad ovest El Agheila sulla Balbia, quattro camionette nemiche hanno attaccato e distrutto un autocarro trasportante munizioni; nostre perdite: tre morti, un ferito, un disperso. - Attività aerea - Nella incursione aerèa nemica su Tobruch {notte sul 23) risulta colpita una bettolina, piccoli incendi in porto ed altri lievi danni; nessuna vittima; un aereo nemico probabilmente abbattuto dalla difesa contraerea. - 23 sera, aerei nemici hanno bombardato Bengasi (in partico-
- - -DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO
L9'12 • XX
70 1
lare porto): numerose bombe cadute in mare ed in città; artiglieria contraerea ha abbattuto due quadrimotori (alcuni aviatori lanciatisi con paracadute - uno raccolto gravemente ferito). Nessun danno al porto, riserva comunicazione danni città. Finora accertati tre militari morti (uno tedesco) e nove feriti non gravi (cinque militari di cui due tedeschi, tre marittimi, uno mussulmano). Caccia italiana ha abbattuto un quadrimotore sicuramente e uno probabilmente (v. ali. n. 1403). -
Notte sul 22, caccia notturna tedesca ha abbattuto due
We llington. -
Giorno 23, cacciatori germanici hanno abbattuto sei velivoli nemici.
7) SCACCHIERE Russo - Comandante 8 /\ Armata segnala (all. n. 141 1-
1412): Prosegue movimento 8" Armata verso Woroschilowgrad. Reparti pontieri hanno costruito in poche ore ponte equipaggio sul Donez a Luganskaja (nord-est Woroschilowgrad). Situazion e presunta alle ore 7, 30 del 23 luglio risulta dall 'ali. n.
1413. II) COMU NICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: -
comunica (foglio 1216 - ali . n. 1414) circa Grandi Unità destinate alla frontiera occidentale;
-
invia (ali. n. 1415) situazione truppe dislocate in Montenegro alla sera del 23 luglio.
2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/ 13846 - ali. n . 1416) aviotrasporti effettuati nei giorni 22 e 23 luglio. 3) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 1910 2 - ali. n. 1417) circa operazioni contro il territorio non occupato della Francia. 4) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 0345 14/0M ali. n. 1418) aviotrasporti effettuati il giorno 23 da Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana. 5) Comando Superiore Albania informa (telegramma 4414 - all. n. 1419) che giorno 19 presso villaggio Vrba guardia comunale e due militari della Regia Guardia di Finanza albanese venivano improwisamente aggrediti da agenti Guardia Finanza serbi. 6) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia comunica (telegramma 1560 1 - ali. n. 1420) circa LXXX III battaglione squadristi
702
DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO 1942 - XX
"Emiliano" che dopo aver svolto rastrellamento retrovie Castuano deve rimanere in detta zona per compiti di polizia. Chiede per Lubiana battaglione squadristi "Nizza". 7) Comando 8/\ Armata segnala (ali. n. 1421-1422-1423) affluenza truppe 8/\ Armata in zona operazione. 8) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 11560 - ali. n. 1424) circa richiesta tedesca autorizzazione imbarcare cento prigionieri indigeni su piroscafo in partenza da Tripoli. 9) Missione Militare Italiana in Croazia: - Segnala (telegramma 3202 - ali. n. 1425) situazione alle ore 8 del giorno 23 luglio; - trasmette (telegramma 3500 - ali. n. 1426) notizie varie; - informa (telegramma 3509 - ali. n. 1427) circa pubblicazione decreto su ordinamento Milizia ustascia. 10) R. Legazione d'Italia a Belgrado a seguito telegramma 1224 del 17 luglio (v. ali. n. 1041) comunica (telegramma 1243 - ali. n. 1428) che giorno 19 reparti italiani sono entrati in Crkvina zona Navi Pazar. 11) R. Legazione d'Italia a Berna comunica (foglio 4655/R ali. n. 1429) circa notizie della Francia. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 23/G - ali. n. 1430) situazione alle ore 12 del 23 sul fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 1430 bis). - informa (telegramma 12/G - ali. n. 1431) circa impiego 8A Armata in Russia e Corpo d'Armata alpino; - informa (telegramma 11/G - ali. n. 1432) circa opinione in ambienti OKH su eventuale secondo fronte anglo-americano. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - comunica (telegramma 232 - ali. n.1433) notiziario operativo del giorno 23 luglio; 3) Tenente colonnello Ricci da Atene comunica (telegramma 4666 ali. n. 1434) circa organizzazione ribelli in territorio Leskovac alle dipendenze generale Mihalovic. 4) Si informa (telegramma 60932 - ali. n. 1435) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani .
_ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO 1942 â&#x20AC;˘ XX
703
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Si trasmette (foglio 366 - ali. n. 1436) al Ministero Aeronautica - Gabinetto - copia della relazione compilata della Missione Militare Italiana in Croazia relativa all'attivitĂ svolta nello scorso mese di giugno dalla scuola di pilotaggio di Mostar. - Si invia (foglio 2278 - ali. n. 1437) al Comando Generale della G.I.L. un promemoria relativo alla costituzione della Divisione corazzata "Giovani Fascisti" . - Si comunica (foglio 2287 - ali. n. 1438) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa proporzione fra semoventi eia 75 e carri M nella costituzione delle unitĂ corazzate. - Si comunica (telegramma 11109 - ali. n. 1439) allo Stato Maggiore Regio Esercito a seguito del telegramma 10826 del 17 giugno (v. ali. n. 939) circa notizie di azioni di bombardamento nemiche su centri Italia settentrionale. - Si trasmette (telegramma 22626 - ali. n. 144 0) al Ministero Affari Esteri copia ciel telegramma 7844/AC del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia (v. ali. al telegramma) relativo alla conseguenza da parte tedesca dei lavori portuali di Ploca . - Si comunica (telegramma 22627 -ali. n. 1441) al Ministero Guerra - Gabinetto - in rif. al foglio 42983/1 O -1-1- del 18 luglio (v. ali. n. 1228) che il Comando Supremo ritiene indispensabile l'intervento dell'Amministrazione Militare nella manutenzione della strada Tirana - Noroq - Sassobianco (Albania). - Si comunica (telegramma 22631 - ali. n. 1442) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa scorta treni carburanti su linee Lubiana - Postumia e Karlovac - Fiume. - Si comunica (foglio 22632 - ali. n. 1443) all'Ufficio del generale germanico p resso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa comunicazioni fra Comando 8A Armata e Comando Supremo. - Si informa (foglio 31680 - ali. n. 1444) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa promozione del generale germanico Nehring. - Si informa (foglio 3 1681 - ali. n. 1445) il Comando Superiore Africa Set tentrionale Italiana circa invio in Africa Settentrionale della 164A Divisione fanteria germanica. - Si ordina (telegramma 31684 - ali. n. 1446) alla Direzione Superiore Trasporti l'urgente trasporto a Tobruch di quattro batterie da 150 germaniche atte a difesa antinave, attualmen-
704
DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO l 942 - XX
-------
te disponibili a Napoli. Si comunica (telegramma 31692 - ali. n. 1447) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che Duce ordina che con aerei cli ritorno da Tripoli siano rimpatriati giornalmente non meno di dieci militari da awicenclare. - Si comunica (telegramma 31694 - ali. n. 1448) all'ufficio del , generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane di aver disposto per l'urgente trasporto a Tobruch delle quattro batterie da 150 attualmente pronte a Napoli. -
2) Il Capo di Stato Maggiore Generale approva (telegramma. 31683 - ali. n. 1449) quanto indicato nel foglio 073620/307 dello Stato Maggiore Regio Esercito in data 19 luglio (vedi all. n. 1225) circa impiego nuovi battaglioni carri armati. V) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,45 - Parte in aereo dall'aeroporto cli Derna salutato da Eccellenze Bastico, Barbasetti, Manca e ufficiali del Superasi. Sono al suo seguito il tenente colonnello San Marzano, Montezemolo e il tenente dottor Ferrari. ORE 11,00 - Atterra all'aeroporto di Tirana. ORE 12,00 - Parte in automezzo dall'aeroporto di Tirana alla volta di Durazzo. ORE 12,45 - Arriva a Durazzo ove conferisce con Ecc. Jacomoni. ORE 16,00 - Parte in automezzo da Durazzo per Tirana. ORE 16,45 - Arriva a Tirana. ORE 17,00- Parte da Tirana in aereo, salutato dai notabili della localitĂ . ORE 19,00 - Atterra a Roma (Centocelle nord). ORE 19 ,45 - Riceve il generale Magli che gli riferisce sulle novitĂ . Dispone per invio telegramma circa scorte treni carburanti su linee Lubiana - Postumia - Karlovac - Fiume. (v. ali. n. 1442). ORE 13,00 - L'ammiraglio Riccardi , in assenza del Capo cli Stato Maggiore Generale, ha presidiato, presso il Comando Supremo la consueta riunione sui trasporti (v. ali. n. 1450). '
DIARIO STORICO DEL 23 LUGLIO 1942 - XX
705
VI} ATTIVITA' LEGISLATIVA
-
Il Duce emana: - il decreto per la cessazione delle funzioni di giudice militare di ufficiali del Tribunale Militare Territoriale di Trieste (all. n. 1451); - il decreto per l'assegnazione ai tribunali di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n. 1452); - il decreto per l'assegnazione del capitano commissione . R.M. La Penna Vito con le funzioni di giudice al Tribunale Militare Territoriale di Guerra di Tirana (ali. n. 1453). VII) ATrIVITA' INFORMATIVA
Il Servizio I nformazioni Militari trasmette:
-
il bollettino notizie (ali. n. 1454 a, b, e); il bollettino giornaliero n . 204 (ali. n. 1455}; la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 850 (ali. n. 1456); la situazione settimanale n . 30 (all. n. 1457).
VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N.
IX} E' stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n . 785 (ali. n. 1458). X} Condizioni meteorologiche (ali. n. 1459)
DIARIO STORICO DEL 2'1 LUGLIO 1942 - XX
707
24 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO:
-
Nulla da segnalare.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (alL n. 1460): -
Operazioni grande rastrellamento: è continuata in zona est-sudest B o rovnica, la distruzione degli apprestamenti logistici dei ribelli ; catturate altre armi, munizio ni e quadrupedi. E' stato disperso, con azione di fuoco, forte nucleo ribelli: inflitti quaranta morti ; subìto un morto e tre feriti (un ufficiale).
-
Alt' esterno della cintura di Lubiana, due granatieri addetti alla I sorveglianza lavori mietitura sono stati catturati eia nucleo ribelli ed uccisi. In immediata operazione di rastrellamento sono stati uccisi 14 ribelli.
-
Nostro presidio Prast Pri Jogurju {nord-ovest Metlika), con l'aiuto cli rinforzi inviati da M etlika, ha respinto forte banda ribelli. Inflitte perdite apparentemente rilevanti. Subìti due morti, cinque feriti. due dispersi.
3) SCACCHIERE -
DALMAZIA
(a)l. n. 1460):
In corso oper azioni di ras trellamento in zona Traù (o vest Spalato).
4) SCACCHIERE CROAZIA (all. n. 1460):
-
Effettuati rastrellamenti in zone no rd-est Cabar e nord-ovest Fuzine: uccisi sei partigiani e distru tti centri comunisti; catturate armi e munizioni. Trecento persone sono state tratte in arresto; uoa decina di partigiani si sono costituiti spontaneamente con armi e munizioni.
-
In zona sud-est Plaski , è stato disperso nucleo ribelli: inflitti cinque morti; subiti sette morti (un carabiniere e sei Croati) ed otto feriti (Croati).
-
Proseguono operazioni rastrellamento zona Velebit (nord-ovest Knin). Inflitti 56 morti. Nostre perdite non ancora segnalate.
-
In zona Kalinovik - Foca continuano combattimenti tra formazioni di militari Croati anticomunisti e partigiani;
-
Prosegue rastrellamento zona sud-est Gradac , dove si è verificata nota aggressione a nostri autocarri . Sono deceduti cinque dei militari raccolti feriti.
708
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 · XX
1461-1462-1463): Giorno 23 nostro aereo Macchi 200 alle ore 18,15 cappottava durante atteraggio aeroporto Araxos per errore manovra. Pilota deceduto. Nostri elementi durante operazioni polizia zona Parga uccidevano in conflitto un bandito armato. Ore 9,30 del 24, al largo di Capo Gerogomboj (Cefalonia), aerei nemici (otto) hanno attaccato nostro convoglio diretto in Africa Settentrionale Italiana . Un piroscafo, colpito ed incendiato , è stato portato ad incagliare nella baia di Argostoli. In corso azione di spegnimento. Subito numero imprecisato di feriti. Tre velivoli nemici abbattuti, più uno probabile {quattro aviatori catturati). Situazione grafica unità dipendenti alle ore zero del 24 risulta dal!'ali. n. 1464.
5) S CACCHIERE GRECIA (ali. n.
-
-
-
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n.
1465-1466):
- Nulla da segnalare. '
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1467-1468-1469): - Nostro sommergibile ha silurato ed affondato (alba del 9), nel Mediterraneo orientale, un trasporto nemico carico di truppe. Il sommergibile , che è stato sottoposto a violenta caccia da parte delle unità nemiche di scorta, non è rientrato alla base. - Altro nostro sommergibile ha silurato ed affondato , nel Mediterraneo orientale, una nave trasporto nemi.ca di 5000 tonn. - Sommergibile "Atropo" è giunto a Derna 23 pomeriggio. - Piroscafi giunti a destinazione 24 pomeriggio: - "Paolina" a Tripoli (proveniente da Trapani); - "Ravello" a Taranto (proveniente da Bengasi). - Sono in navigazione o in agguato nove sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 23 alle ore 12 del 24 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quarantadue piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate otto siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regid Aeronautica segnala (ali . n. 14 70147 1-1472-1473): , - Giorno 24, velivoli tedeschi, scortati da caccia tedeschi ed italiani, hanno bombardato 'Micabba. Caccia tedeschi hanno abbattuto un velivolo nemico.
DIARIO STORICO DcL 24 LUGLIO 1942 • XX
-
Intensa attività per le scorte al nostro traffico navale.
-
Esplorazioni a lungo raggio di ricognitori.
709
8) SCACCH IER E AFR ICA SETTENTRIONALF. ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n . 1474-
1475-14 76-1477): - Fronte Egiziano: -
23 pomeriggio, Divisione "Littorio" ha respinto due puntate di m ezzi corazzati nemici nel settore sud un carro armato nemico immobilizzato.
-
Notte sul 24, attività di pattuglie su tutta la fronte.
-
24 mattina, intensa attività nemica di artiglieria e mortai contro il caposaldo di Deir El Shein (Divisione " Brescia") .
- Oasi d i Siwa: ~ Accoglienza nostre truppe da parte autorità egiziane locali e
popolazione è stata amichevole. -
Attività aerea: -
23 pomeriggio, aerei nemici hanno bombardato nostro schieramento.
-
Notte sul 24, incursione nemica su Tobruch: due bettoline (una carica di nafta) e la diga "Francesco Saverio'· incendiate; altri piccoli incendi; non segnalate vittim e.
-
E' stato ripetutamente segnalato il passaggio notturno di aerei sconosciuti su Tgutta Gadem (90 km est Ghadames) , con rotta nord-ovest - sud-est e viceversa.
-
Nella incursione su Bengasi del 23 sera sono state causate complessivamente le seguenti perdi te: sei morti (tre militari e tre mussulmani) e dodici feri ti (cinque militari, tre marittimi, quattro mussulmani). Sono stati catturati altri tre aviatori nemici tra quelli lanciatisi col paracadute. Situazione presunta alle ore 17 ,30 del giorno 24 risulta dall'all. n. 1478.
9) SCACCI IIL::RE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (all. n. 14791480-1481): -
Prosegue movimento verso Voroscilovgrad.
-
Durante il rastrellamento delle località conquistate nei giorni scorsi sono stati fatti altri 382 prigionieri (in totale 1141). Situazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 del 24 luglio risulta dall'allegato 1482.
710
---
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO I 942 - XX
-----
Il} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Regio Esercito comunica (telegramma 1200 ali. n. 1483) a seguito foglio 1217 del 21 corrente (v. ali. n. 1298) circa Grandi Unità destinate alla frontiera ovest. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13896 - ali. n. 1484) aviotrasporti effettuati d a e per l'Afric a Settentrionale Italiana nei giorni 23 e 24 luglio. 3} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - trasmette (telegramma 0 1/13539 - ali . n. 1485} testo encomio del Maresciallo Rommel al ll1° battaglione del 61 ° reggimento fanteria. -
comunica (telegramma 01/13599 - ali. n. 1486} circa richiesta del Maresciallo Rommel di continuare aviotrasporti Divisione paracadutisti.
4) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 4431 - ali. n. 1487) circa occupazione località Crkvina (Novi Pazar} eia parte truppe italiane cli cui al tel. 124 3 del 23 corrente della Legazione d 'Italia di Belgrado (v. ali. n. 1428). 5} Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034551 - ali. n. 1488} aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati eia aeroporto Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana giorno 24 luglio . 6) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 7792 - ali . n. 1489) a seguito ciel telegramma 7521 del 18 corrente (v. ali . n. 1099) circa occupazione di Foca da parte di truppe italiane. 7) Ministero Finanze conferma (telegramma 15640 - ali. n. 1490) che cambio lira italiana con lira egiziana resta fissata in ragione di lire italiane 73 per una lira egiziana . 8) Ispettorato Servizi Legnami - della Milizia Nazionale Forestale della Croazia comunica (foglio 63475 - ali. n. 1491) èirca distruzione di un autocarro da parte di militari del Regio Esercito in provincia cli Lubiana. 9) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 25356 - ali. n . 1492) in merito alla situazione verificatesi in Croazia con l'evacuazione delle nostre truppe dalla 3A zona. III} COLLEGAMENTO CON' LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) L'Ufficio ciel generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica (foglio 0184/42 - ali. n. 1493) circa rinforzi alla Pan zerarmee.
Dli\RIO STORICO
DEL 24 LUGLIO
19'12 • XX
71 1
2) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 26/G - 27 /G - s.n. - ali . n. 1494 -1495-1496) situazione al fronte russo-tedesco alla sera del 23 e alle ore 12 del 24 luglio, (vedi grafico all. n. 1496 bis}. 3) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche : - trasmette il notiziario operativo relativo al giorno 24 luglio (telegramma 237-239- ali. n. 1497 -1498); - comunica (telegramma 76-77- ali. n. 1499-1500) circa collegamenti del nucleo. 4) Si informa (telgramma 60948 - ali. n. 1501) il generale von Rintelen sulla situazione ne i vari teatri cli operazioni italiani. N) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI
1) li Capo cli Stato Maggiore Generale : - comunica (telegramma 111 10 - ali. n. 1 5 02 ) alla Commisssione Italiana Armistizio Francia in rif. al telegramma 40887 del 2 2 corrente (v. a li. n. 1394) il punto di vista del Comando Supremo sulla questione delle navi francesi di Alessandria ; - risponde (telegramma 11 113 - ali. n. 1 503) allo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. al foglio 12296 del 17 corrente (v. ali. n. 1032} comunicando: - di aver disposto per il trasferimento della Divisione "Lupi di Toscana'' alla frontiera ovest con foglio 11081 del 17 luglio (v. ali. al telegramma); - di approvare la proposta di ricostituire per l'esigenza "ovest" la Divisione celere secondo le modalità di cui al capo III del foglio 12296 (v. ali. al telegramma}; - di aver deciso che nessuna modifica verrà apportata al programma awiamento Grandi Unità alpine a l fronte russo; - comunica (foglio 11 114 - ali. n. 1504) all'Eccellenza Scuero che Duce ha disposto il tras ferim e nto dell ' Eccell enza Armellini d a l XVIII Corpo Armata a l IX Corpo Armata dell 'Eccellenza Spigo dal IX Corpo Armata al XVIII Corpo Armala ; - chiede (telegramma 22 651 - ali. n . 15 05) al Comando Superiore Slovenia -Dalmazia notizie circa boschi incendiati dalla Divisione "Macerata" e circa notizie di cui al foglio 6 3475 del 16 corrente (v. ali. n. 1492); - ordina (telegramma 31 700 - a li. n. 15 06) al Comando Superiore Grecia a seguito telegramma 31642 del 19 corren-
712
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 - XX
te (v. ali. n. 1190) approntamento Divisione "Bren nero".
2) Si comunica (foglio 2297 - ali. n. 1507) ai Ministeri delle Forze Armate circa trattamento economico del personale militare addetto ai Comandi Federali della G.I. L. -
Si concorda (foglio 2298 - ali. n. 1508) con quanto comunicato c ol fog li o 500 16 d el 2 co rrente de l Ministero Aeronautica (v. ali. al foglio) circa trattamento economico personale militare addetto Comando Generale della G.I.L.
-
Si ordina (foglio 2299 - ali. n. 1509) allo Stato Maggiore Regio Esercito che il plotone pontieri della 27" compagnia r ima nga a di sposi zione d el Com and o T rupp e del Montenegro.
-
Si comunica (foglio 2300 - ali. n. 15 10) al Comando Superiore Forze Armale Grecia in merito alla costituzione di carabinieri ausiliari in Grecia.
-
Si ordina (telegramma 2301 - ali. n. 1511) alla Missione Militare Italiana in Croazia di comunicare allo Stato Maggiore Regio Esercito località awiamento allievi sottufficiali ustascia che ultimeranno 10 agosto corso istruzione presso battaglione "Vittorio Veneto".
-
Si ordina (telegramma 11112 - ali . n . 1512) allo Stato Maggiore Regio Esercito di soprassedere, in rif. al foglio 1108 1 del 17 corrente (v. alL n. 1503) all'assegnazione alla Divisione '·Centauro" di unità costituite con carri armati francesi. D ette unità debbono rimanere attuale dislocazione perchè destinate in Africa Settentrionale.
-
Si esprime (telegramma 22634 - ali. n. 1513) parere favorevole a quanto comunicato con telefonata del 22 da generale Marras circa impiego battaglioni ferrovieri destinato fronte russo (v. ali . n. 1376).
-
Si comun ica (telegramma 22635 - ali. n. 1514) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia circa trasferimento battaglione squadrista "Nizza" di cui al telegramma 15601 del 23 luglio (v. ali . n. 1420).
-
Si comunica (foglio 22636 - ali . n. 1515) al Ministero Affari Esteri in merito allo sgombro della 3" Zona in Croazia di cui al foglio 25356 del 20 corrente (v. ali. n. 1493 odierno).
-
Si trasmette (foglio 22637 - ali. n. 1516) al Governatorato Montenegro stralcio dei recenti accordi conclusi a Zagabria allo scopo di definire competenze ed attribuzioni delle autorità italiane e croate nel terri torio a sud della linea di demarcazione.
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942- XX
713
-
Si comunica (foglio 2 2639 - a li. n. 1517) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia circa protezione dei beni dei sudditi germanici in Slovenia. - Si informano (telegramma 22640 - ali. n. 1518) i Comandi Superiori di Grecia e di Albania ed il Governatorato de l Montenegro circa notizie pervenute da Comando Superiore Fo rze Armate germanico del sud-est relative direttive futura azione Draza Mihalovic in Serbia meridionale. - Si chiede (telegramma 2 2661 - ali. n. 1519) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia riepilogo sommario quantitativo armi e munizioni catturate durante operazioni rastrellamento in corso. - Si comunica (foglio 31696 - ali. n. 1520) al Ministero Africa Italiana che 4" compagnia motorizzata P.A .l. potrĂ essere awiata in Africa Settentrionale presumibilmente entro il prossimo mese di agosto. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E CO!vJANDI
-
Comando Superio re Africa Settentrionale Italiana in ottemperanza al telegramma 3 1692 ciel 23 luglio (v. ali. n. 1447) comunica (telegramma 10267 - ali. n. 1521) che sono state impartite disposizioni per rimpatrio in aereo militari da awicendare.
VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Riceve il Comm. Marocco - Argomento riservato. ORE 9,15 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo in presenza del generale Magli - argomento: - esame della situazione in Egitto. ORE 9 ,30 - Telefona al generale Di Raimondo. Argomento: -
Partenza da Livorno di piroscafi con automezzi e loro congiungimento con quelli che partono da Bari. Criterio: gli automezzi in questo momento urgono piĂš dei carri; quindi precedenza assoluta. ORE 9 ,45 - Convoca il tenente colonnello Calzavara; argomenti: -
situazione gasolio. Cessione di 3. 000 tonn. dalla Marina; - situazione benzina avio. Il Tenente colonnello Calzavara la prospetta come critica per una settimana;
7Jll
DIARIO STORICO DEL 24 LUGl..iO I 94 2 - XX
-
arrivo di 5.000 tonn. di benzina avio;
-
benzina auto il generale von Rintelen - argomenti :
ORI: 10,00 - Riceve
-
Affluenza di artiglierie, Divisione paracadutisti e aulomezzi in linea al fronte egiziano;
-
mezzi anticarro dei paracadutisti;
-
partenza del "Bixio" , "Monviso" e "Sestriere" nell'ordine di elenco, con tre gruppi di semoventi da 7 5 e il Il battaglione "Cagliari";
-
situazione in Egitto. Necessità di consolidare l'attuale linea. Criterio: o si sta lì o si va a Sollum. Marsa Matruh non si presta.
-
Informa che con ferrovia e cabotaggio il fronte attuale sarà bene alimentato . Requisito della base attuale: Resistere a qualunque tentativo dell'awersario. Quindi necessità di rafforzare la posizione e lo schieramento. Quindi indirizzare l'attività dei comandi al potenziamento delle linee ed all 'a fflusso de i materiali al fronte . Necessità di evitare che vi siano troppe fanterie a piedi nella zona di El Alamein. Conseguente n ecessità di inviare subito gli automezzi della "Pistoia". Criterio base è dare capacità di movimento alle fanterie e potenziare lo schieramento di Rommel. Informa che due piroscafi di automezzi sono già partiti da Livorno ed altri partono da Bari. Entro il mese tutto l'autogruppo sarà in Libia. Il generale von Rintelen comunica che a sua volta sta mandando artiglierie mentre M aresciallo Kesselring sta inviando gli uomini di una Divisione a mezzo aerei. Materiali a mezzo piroscafi. Aggiunge che il Fi.ihrer ha deciso di inviare il reggimento misto dalla Grecia. Il generale von Rintelen informa poi che intende inviare in Libia un gruppo costiero che da un anno è dislocato a N apoli. Si tratta di pezzi da 150 e da 120. li Capo di Stato Maggiore Generale le dice che il 120 come difesa antinave (contro i cacciatorpediniere nemici) è sufficiente e nello stesso tempo è più leggero del 150. Inoltre von Rintelen dice che conta inviare gli automezzi di queste artiglierie e quindi chiede più spazio sui nostri piroscafi . li Capo di Stato Maggiore Generale informa che vi è già in corso l'invio della "Pistoi a" e che non si può sospenderlo a metà . Aggiunge che trattandosi cli artiglierie eia tenere in postazione fissa non occorrono molti automezz i.
_ _ _D_IA_R_IO_ STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 - XX
715
----
Conclude che bisogna convincersi che si è in crisi di trasporti come ha già fa tto presente nelle direttive del 26 giugno. Quindi , col primo viaggio in corso parte l'autogruppo della "Pistoia" , poi con secondo partono i mezzi organici della "Pistoia"; sul terzo convoglio daremo una metà dello spazio ai mezzi tedeschi. Intanto si guadagna spazio rinunciando a far partire i pezzi costieri da 150. ORE 10,35 - Telefona al generale Di Raimondo in presenza del generale von Rintelen. Argomento: -
gruppo artiglierie costiere tedesco da 150 di prevista partenza con !'"Unione". Informa che probabilmente sarà cambiato il carico con altri mezzi più urgenti. ORE 10,40 - Riprende il colloquio con il generale von Rintelen. Argomenti:
-
funzionamento delle ferrovie. Allacciamento con Sidi Rezegh. gestione delle praehme. Informa avere deciso che il capitano di vascello Bernardini pur dipendendo da Marilibia faccia capo all' Intendenza e propone una gestione unica. Occorre coordinare il lavoro di due diversi Eserciti. Il generale von Rintelen dice che la Marina tedesca sta studiando il ricupero di piroscafi affondati per aumentare il tonnellaggio.
- Problemi vari: 1) frontiera francese; 2) Corsica; 3) Tripolitania - Tunisia. Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica al generale van Rintelen: 1) - Si doveva essere pronti a fine agosto. Abbiamo disposto l'a ffluenza della "Lupi" ma la "Pusf:eria" ritarda. Chiede quindi che valore ha_ il preawiso. Il generale von Rintelen dice che non è intenzione tedesca agire ma trattasi di misura precauzionale.Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica che comunque calcola che occorre avere efficienti almeno la "Piave" e la "Centauro". Questa ha solo due battaglioni di carri cioè cento in tutto. Porteremo su i carri della Sicilia per rinforzare. La "Piave" è motorizzata e in ordine. Per le fanterie delle altre unità occorrono i mezzi di trasporto. La "Pusteria" sarà utilissima. La "Lupi" affluirà dalla Calabria. Occorre tenere presente anche il problema
716
ORE
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 - XX
------
---------
dell'occupazione che richiede molte forze . 2) - Corsica. Tenere presente che i piroscafi della "C.2" sono impiegati fino a fine mese e quindi occo rre un preawiso più lungo. 3) - Tripolitania - Tunisia. Il problema si definisce come "Tripolitania" ove non abbiamo roba mobile. Se applichiamo le esigenze di cui ai paragrafi 1 e 2 si muove certamente la Tunisia e quindi le cose sono strettamente collegate. Quindi in ogni caso bisogna mettere a posto la Tripolitania anche per guardare le spalle delle truppe in Egitto. Quindi bisogna riflettere e fare nulla prima che sia a posto la Tripolitania. Occorre avere colà qualche mezzo anche corazzato (almeno un paio di battaglioni) e un paio di Divisioni ricostituite con una certa aliquota di automezzi . Se noi abbiamo qualche cosa di forze mobili in Tripolitania la vera difesa si deve andare a fare in Tunisia. La Tunisia è il p roblema di difesa della Tripolitania. Conclusione . Noi rinforziamo la "Centauro" e prepariamo due battaglioni M 13. Bisogna fare un piano esatto degli impegni che dobbiamo prendere. Il generale von Rintelen ripete che alla fronte ovest si agirebbe solo in caso di un tentativo nemico di fare un secondo fronte per aiutare i Russi. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che il Medio Oriente è quello che giuocherà la parte più importante. Aggiunge che la nostra posizione in Egitto rappresenta una minaccia formidabile per il nemico ma deve essere guardata alle spalle. Aggiunge anche che i nostri bombardieri sulla fe rrovia di Marsa Matruh hanno fatto poco. Vi sono molti vagoni (un migliaio) in buono stato e quelli inefficienti forse sono stati dan n eggia ti dal nemico stesso. Prevede che questa ferrovia s,arà minacciata da camionette (per quanto Siwa oggi sia nelle nostre mani) e da incursioni aeree. Occorrerà istituire vigilanza della linea. Von Rintelen informa che von Host è stato ferito e verrà sostituito da un n uovo generale che gli presenterà domani (Von Raudow). Inoltre gli presen terà il generale Langeshausir che va a comandare l'Africa Korp. Situazione in Egeo ed in Serbia. 11 ,30 - Riceve Gioacchino Forzano. Argomento: -
si tuazione in Li bia e d ire ttive del Capo di Stato Maggiore Generale del 26 giugno che prevedevano gli
DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 - XX
717
awenimenti . ORE 12,30 - Si reca a conferire con
il Duce.
ORE 13,00 - Presiede la riunione sui trasporli:
-
Ammiraglio Riccardi segnala incendio del "Pisani" carico di carburan ti di cui 300 tonn. di carburante avio. Si spera salvare qualche cosa . Non si sanno ancora le cause. Si cerca intanto di mandare giù benzina con altri mezzi. Generale Di Raimondo dice che è pronto a partire il "Monviso" con carburante. Anche il "Pilo" era stato incendiato da uno spezzone ma l'incendio fu subito domato. Si segnala aumento di Stato Maggiore nel Mediterraneo. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presenti le richieste avute stamani dal generale von Rintelen. Ammiraglio Riccardi risponde che per ora non ha la possibilità di aderire ma riesaminerà tutto il programma e darà risposta definitiva. Ammiragl io Sansonetti comunica che Bengasi ha tre navi sotto scarico e fino al 29 non potrà ricevere altre. ORE 13,45 - Riceve l'ammiraglio Riccardi . Argomenti: -
Situazione in Libia e direttive del 26 giugno che precedevano gli awenimenti;
-
prowedimenti logistici per la Libia ;
potenziamento delle linee attuali in Egitto e prowedimenti per rendere mobili le truppe e per rifornirle (ferrovia e motozattere). ORE 18,30 - Riceve il generale Gandin. Argomenti: -
-
scioglimento Stato Maggiore "C 3 " e sua trasformazione in scacchiere sbarchi .
-
Divisione paracadutisti. A pprontamento complementi.
-
Gettito di volontari. Costituzione di un primo nucleo della seconda Divisione.
-
Esigenza "C 4".
-
Divisione "La Spezia" aviotrasportabile.
.
-
Situazione in Egitto. Relazione di essa con il Medio Oriente e necessità di potenziare la Tripolitania. ORE 19,00 - Telefona all'Eccellenza il generale Arnbrosio. Argomenti: -
riunione di domani;
sostituzione del generale Armellini con generale Spigo (ordine del Duce). ORE 19,10 - Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomento: -
718
_ _ _ DIARIO STORICO DEL 24 LUGLIO 1942 - XX
- Nuove motozattere per la prossima primavera. ORE 19,30 - Convoca il generale Fassi , presente il generale Magli. Argomento: - Truppe e artiglierie per la Tripolitania . - Raccomanda di mandare giù tutto quello che si può per costituire un nucleo di forze per potenziare frontiera tunisina . ORE 1 9 ,45 - Dispone per la spedizione a Supersloda telegramma circa incendio boschi (v. ali. n. 1506). VII) ATTIVITA' INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1522 a , b, e) ; - il bollettino giornaliero n. 205 (ali. n. 1523); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 851 (ali. n. 1524). VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Arrnistizio Francia: - trasmette (ali. n. 1525) un promemoria relativo alla situazione attuale in Francia; - informa (telegramma 41053 - ali. n. 1526) che dal 27 luglio al 3 agosto naviglio vario della Marina da guerra francese si troverà per esercitazioni in zona Tolone. - E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 787 (ali . n. 1527). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1528).
DIARIO STORICO DEI. 25 LUGLIO l 9'12 · XX
719
25 SABATO I- NOVITÀ OPERATIVE
1) S CACCHIERE
2)
3)
(ali. n. 1529-1530):
Giorno 25, sono state allarmate:
-
Milano (prime ore pomeriggio), in seguito alla notizia del passaggio su Strasburgo (Germania) di molti aerei naviganti verso sudest; successivamente è stato accertato che l'incursione era diretta nella Germania di sud-ovest;
-
Palermo (tardo pomeriggio}, per sorvolo ricognitore nemico; altre località dell'Italia settentrionale e della Sicilia, per riflesso.
SCACCHIERE SLOVENIA
(ali. n. 1531-1532):
-
Operazioni grande rastrellamento: nostre colonne hanno ripreso il movimento da zona sud-est B orovnica-V. Lasce verso sud. Intense azioni di artiglieria contro posizioni nemiche in zona ovest e nord-ovest Ribnica, hanno ottenuto notevoli risultati (distrutto vasto accampamento e vari baraccamenti) . Inflitti 24 morti ; subìti 2 morti e 4 feriti (un ufficiale).
-
Respinto attacco forte nucleo ribelli contro posto di sorveglianza al viadotto in zona nord-ovest Crnomelj ; inflitti tre morti, subendo un ferito.
-
Giorno 24, in zona nord-ovest M. Risnjak (nei pressi dell 'ex confine) , grossa banda ribelli ha attaccato nostro sutocarro con rimorchio (trasporto legna per amministrazione militare}; subìti sedici morti (dodici soldati della scorta e quattro operai) e sei feriti (militari). In corso rastrellamento.
SCACCHIERE DALMAZIA
-
4)
M ETROPOLITANO
-
(ali. n. 1531 ):
Iniziate operazioni di rastrellamento in zona sud-est Stankovac (sud-est Zara); azioni in corso contro forti nuclei ribelli; inflitte perd ite imprecisate, subendo 3 morli e 24 feriti (un ufficiale).
S CACCHIERE CROAZIA
(all. n. 1531):
-
Proseguite operazioni di rastrellamento in zone:
-
sud-est Cabar (nord-est Fiume): in corso azione contro forte nucleo ribelli rintanato in taverne; presentatisi altri dieci disertori; catturati e fucilati due comunisti e distrutte alcune case contenenti munizioni; da parte nostra nessun~ perdita;
-
a valle di Brod (nord-est Fiume): catturate armi e munizioni; inflitte perdite (due morti e due catturati);
-
nord M. VelebiL (nord-ovest Knin): nostre truppe sono entrate a Bruvno (nord-ovest Knin), trovato sgombro; Aviazione ha bom-
720
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 - XX
bardato abitati tra Bruvno e Donji lapac; subìti (dal 21 ali. n. 23) tre morti (un ufficiale) e 43 feriti {quattro ufficiali). -
In zone sud-est e sud-ovest Fuka , reparti anticomunisti sono impegnati in combattimenti contro consistenti formazioni di partigiani.
5) S CACCHIERE MONTENEGRO (alt. n. 1533): -
Battaglione alpini "Val Leogra" ha effettuato rastrellamento zona ovest Zabliak, raggiungendo la vetta del Durmitor.
-
Situazione grafica dislocazione truppe alla data del 25 luglio risulta dall'ali. n. 1533 bis.
6) SCACCHIERE GRECIA (all. n. 1534-1535-1536- 1537):
-
Motonave "Pisani" (colpita, come noto, da aerosiluranti nemici il 24 mattina in acque Cefalonia) è stata portata ad incagliare presso Argostoli , mentre era in procinto di affondare. Ricuperati fonora 326 naufraghi; tre dispersi (due militari italiani ed un tedesco). Tra i ricuperati vi sono 17 feriti italiani e 6 tedeschi (v. ali. n. 1540 odierno).
-
Periferia Atene è stato ucciso, in conflitto, pericoloso bandito .
-
Catturato zona Tebe e denunziato Tribunale Militare un altro dei tre responsabili della aggressione contro il motocarrello del 2° bersaglieri avvenuta il 14 giugno e.a. di cui al telegramma 0211 376 del 15 giugno (v. ali. n. 769 del 15 giugno).
7) SCACCHIERF. EGEO (all. n. 1538-1539 ): -
Non sono rientrati alla base due nostri aerosiluranti , partiti 25 mattina per ricognizione nel Mediterraneo orientale.
8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 1540-1 541): -
piroscafi giunti nei porti dell'Africa Settentrionale:
-
convoglio '·Ciltà di Alessandria" (due piroscafi} a Tobruch 24 pomeriggio; il convoglio è stato attaccato, senza conseguenze, da aerei nemici nella notte sul 24;
-
cisterna "Rondine" a Tobruch (ore 11 del 25) ; la nave è stata allaccatta per due volte, senza conseguenze, da aerei nemici la notte sul 25;
-
convoglio. "Potestas" (tre piroscafi) è giunto a Candia ore 11.30 del 25;
-
motonave "Unione" è giunta a Taranto 25 sera;
-
dalle 12 del 24 alle ore 12 ciel 25, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 4 7 piroscafi di
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 • XX
72)
stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state adibite sette siluranti e sei navi scorta. -
sono in navigazione o in agguato sei sommergibili in M editerraneo e cinque in Atlantico.
b) Stato Maggiore Reg ia A e ronautica segnala {ali. n. 1542-
1543-1544): -
aerei tedeschi hanno bombardato aeroporti Malta :
-
Micabba (tre aerei), notte sul 25 ;
-
Ta Venezia {cinque aerei, scortati anche da caccia italiani) ed Hai Far (quattro aerei), giorno 25 .
-
aerei italiani (quattro} hanno bombardato aeroporto Micabba, notte sul 26.
9) S CACCl·IIER E AFRI CA SETTENTR ION ALI: ITALI/\ NA - C omandan te Superiore Africa S ettentrionale Italiana segnala {all. n. 1545-
1546-1547-1548-1548 bis): -
-
Fronte Egiziano: -
giorno 24, è stata rettificata nostra linea nel settore nord, portandola a circa 2 km ovest Teli El Eisa ed alla q. 21 (ovest) di Tell El Makh-Khad. Durante eletta giornata attività cli pattuglie e di artiglieria. Accertato ammassamento cli forze nemiche (con una cinquantina di carri) in zona sud Alam El Dihmaniya (settore centrale).
-
gi orno 25 , intensa attività dell'artiglieria nemica contro il caposaldo di Deir El Shein e la q. 63 (punto trigonometrico) di El Ruweisat. In alcuni punti del fronte il nemico si è awicinato alle nostre posizioni ed attende all'esecuzione di lavori campali.
-
i carri armati perduti dal nemico nelle azioni del giorno 22, ammontano complessivamente a 146.
Attività aerea: -
Aumentata attività aerea nemica, in particolare contro i campi dì aviazione ove affluiscono nostri aerei eia trasporto.
-
Giorno 24, intensi bombardamenti nemici sulle posizioni del XX Corpo Armata (settore sud). Caccia italiani hanno abbattuto tre velivoli nemici (due noti).
-
Notte sul 25, incursione nemica su Tobruch: finora non risultano vittime. nè danni.
-
Giorno 25, velivoli tedeschi hanno abbattuto un aereo nemico. Aerei italiani ne hanno abbattuto probabilmente Lre.
-
Situazione presunta alle ore 7, 30 del giorno 25 luglio risulta
722
DIARIO STORICO DEL 2!i LUGLIO 1942 - XX
dall'ali. n. 1549. 10) SCACCHIERE Russo - Comandante 8A Armata segnala: (all. n. 15501551): -
proseguono movimenti ve rso il ponte sul Donez a nord-est Voroscilovgrad; passaggio del fiume si inizierà 26 mattina.
-
Situazione truppe dell '8" Armata alle ore 7 ,30 del 25 luglio risulta dall'ali. n. 1552.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI· 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/13964 - al i. n. 1553 ) autotrasporti effettuati da e per l' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 24 e 25 luglio. 2) Comando Supe riore Grecia comunica (telegramma 0345 71/0M - a li. n. 1554) aviotrasporti effettuati da Tatoi per l'Africa Settentrionale.
3) Comando Supe riore Africa Seltentrionale Italiana -
-
trasmette (foglio 01/13504 - all. n. 1555) copia telegramma del Comando A. I. T. circa intenzioni Maresciallo Rommel e copia del telegramma inviata dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana a detto Maresciallo; chiede (telegramma 11827 - ali. n. 1556) se per acquisto da effettuare a Siwa può essere impiegata moneta italiana; informa (telegramma 11610 - ali. n. 1557) che operai specializzati awiati Africa Settentrionale per motozattere battelli pneuma tici sono partiti per Madre patria da Tobruch giorno 16 corre nte .
4) Comando 8 " Armata comunica (telegramma 013/300 - ali. n . 1558) circa inconve nienti ve rifica tisi collegame nti telefonici con Madrepatria in conseguenza spostamento Comando Armata da Makejawka a Woroschilowgrad. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germa niche: -
segnala (telegramma 39/G - ali. n. 1559) situazione alla sera del giorno 24 luglio al fronte russo-tedesco (vedi grafico all15 59 bis).
-
comunica (telegramma 32/G - 33/G - ali. n. 1560-1561) schieramento forze tedesche in Finlandia.
DI/\RlO STOHICO DEL 25 LUGLIO I 942 • XX
723
comunica (telegramma 2162/5 - ali. n. 1562) che in rif. al te!. 357 del 15 luglio (v. all. n. 900), Comando Supremo germanico chiede se segnali riconoscimento oltre che automezzi saranno estesi a tutti i veicoli. - Invia (all. n. 1562 bis). 2) Nucleo di collegamento italiano con Armate tedesche sud-est: - trasmette (telegramma 243 - all. n. 1563) il notiziario operativo del 25 luglio; - informa (telegramma 244 · all. n. 1564) che Comando operativo 8A Armata si tras ferisce giorno 27 luglio a Voroscilovgrad. 3) Si informa (telegramma 60950 - ali. n. 1565) il generale van Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione. -
IV) ORDINI E DIREITNE IMPARTITE
1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
comunica (foglio 2319 - ali. n. 1566) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa richiesta tedesca di reparti nebbiogeni italiani per la difesa di fronti tedeschi; · com unica (telegramma 2 2672 - a ll. n. 1567) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa licenza da concedere a truppe rimpatrian de di cui al foglio 1216 del 20 luglio (v. ali. n.
1414); -
-
-
-
ordina (telegramma 22674 - ali. n. 1568) a l Comando S upremo Albania in rif. al telegramma 4414 del 23 corr. (v. ali. n. 1419) che in attesa accettazione da parte germanica lin ea demarcazione proposta, non debbono essere inviati armati oltre posti attualmente occupati; risponde (teleg ramm a 22683 - ali. n. 1569) al i. n. Governatorato del Montenegro circa telegramma 7792 ciel 24 luglio (v. all. n. 1489); autorizza (telegramma 22684 - ali. n. 1570) permanenza, per una giornata, accademisti bulgari in zona Urosevac - Gnjilane; inform a (telegramma 31 717 - ali. n. 157 1) il Comando S uperiore Africa Sette ntriona le Italiana che 2 luglio sarà Bengasi Amm . Riccardi per esaminare situazione porti Cirenaica; infor ma (telegramma 31718 - ali. n . 1572) il Comandante Girosi in Africa Settentrionale circa telegramma 31717 odierno (v. ali. n. 1371);
.
724
DIARIO STORICO DEL 25 LUGUO 1942 ¡ XX
2) Si trasmette {foglio 2320 - all. n. 1573) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane un rapporto circa la richiesta da parte tedesca di reparti nebbiogeni per i porti tedeschi; -
-
-
-
-
si informa (telegramma 11124 - a l!. n. 15 74) il Comando Superiore Slovenia - Dalmazia che per ordine Duce generale Spigo assume Comando XV!Il Corpo Armata in sostituzione generale Armellini destina to altra destinazione in Patria; si comunica (telegramma 22662 - ali. n. 1575} al generale Oxilia di rappresentare allo Stato Maggiore croato richiesta dell 'O. K. W. di mantenimen to sicurezza comunica zio ne Jablanica - Sarajevo e Jablanica - Banja Luka nel tratto sud linea demarcazione; si comunica (fog lio 2 2663 - ali. n. 1576} all 'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane in rif. al foglio 0144/42 (v. ali. n. al foglio) circa sgombero 2A e 3A zona ; si ordina (telegramma 2267 3 - a l!. n. 1577) al Comando Superiore Albania, al Governatorato Monten egro e al Ministero Affari Esteri che ai lavori per definizione nuova linea demarcazione militare entro "Linea Vienna " dovranno partecipare presidenti commissioni regionali per delimitazione confini Albania e Montenegro;
si trasmette (te legramma 22678 - ali. n. 1578) a llo Stato Maggiore Regia Aeronautica un elenco di obiettivi segnalati dallo Stato Maggiore Regio Esercito per cui ha richiesto fotografici; - si comunica (telegramma 22680 - ali. n. 1579) al generale Oxilia circa prossima rioccupazione alta Orina da parte truppe italiane; - si interessa (te legramma 2 2681 - al!. n . 1580) l'Addetto Militare a Sofia circa prowedimenti adottati unilateralmente dallo Stato Maggiore bulgaro in merito a misure ristrettive per transito militari eia territorio bulgaro; - si chiede (telegramma 22682 - all. n. 1581) al tenente colonnello Ricci di far conoscere accordi intervenuti tra Stato Maggiore bulga ro e Comando germanico per regolare passaggio in territorio bulgaro di militari germanici diretti Salonicco; - si comunica (telegramma 22685 - alt. n. 1582) al Ministero Affari Esteri circa passaggio in territorio bulgaro di militari italiani;
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 · XX
-
-
-
-
-
-
725
si comunica (telegramma 31693 - all. n. 1583} allo Stato Maggiore Regia Marina in rif. 841512 del 23 luglio (v. ali. al telegramma} circa invio in Africa Settentrionale per la difesa antiaerea di Marsa Malruh di due batterie da 120/50 e di due fotoelettriche da 150 cm. 240 Amp. Si comunica (foglio 31715 - ali. n. 1584) alla commissione Italiana Armistizio Francia in risposta al foglio 39261 del 23 giugno (v. ali. n. a l foglio) che sono stati restituiti ai pescatori Accari la barca e gli oggetti personali sequestrati nel luglio 1941 . Si informa (telegramma 3 17 16 - ali. n. 1585) il colonnello Fornara in Africa Settentrionale che batterie da 120 di cui al telegramma 163 (v. ali. n. al foglio) saranno pronte entro p rima q uindi cin a agos to e invia te subi to in Africa Settentrionale . Si comunica (telegramma 3 1719 - ali. n. 1586) alla Direzione Superiore Trasporti che ordine di cui al telegramma 3 1684 del 23 luglio (v. all. n. 1446} relativo all'imbarco per Tobruch di quattro batterie da 150 germaniche è annullato. Si comunica (telegramma 31721 - ali. n. 1587) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa parole scritte dal colonnello Vaiarini nel momento della sua grave ferita di cui al telegramma 13 506 del 23 luglio (v. ali. al fogli o). Si allega (ali. n. 1588) un promemoria redatto dall'Ufficio trasporti e carburanti relativo alla situazione carburanti per le Forze Armate ita liane.
V) ATTIVITA' SVOLTE DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,35
O RE
- Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento:
2 - Notizie del "Pisani". Salvataggio in corso. 8,40 - Convoca il generale Fassi. Argomento:
ORE 8,45
- Esame della situazione in libia. - Telefona al Duce. Argomenti: -
Notizie fronte egiziano. Nulla di particolare. Qualche tiro di artiglieria su un caposaldo della "Brescia" . Situazione consolidata. Trasporti continuano. Sono arrivati 400 uomini ciel 2° reggimento paracadutisti. L'artiglieria è arrivata a Derna e fra breve sarà tutto in linea perchè viene aviotrasportata a Fuka. Rommel interpellato circa l'ordine cli precedenza degli invii ha
726
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 194 2 · XX
comunicato che preferisce sia inviata prima tutta la paracadutisti. La '·Pisani" è incagliata ad Argostoli . Continua a bruciare ma una parte non è ancora intaccata e si spera salvarla. Equipagg io tutto salvo. "Unione" e "Ravello" sono rientrati da Bengasi con 7000 prigionieri (3500 ciascuno). E' partito da Trapani !'"Argentea " con carne congelata. Q uesti sono i trasporti più importanti. S ono in viaggio gli automezzi della "Pistoia'·. Oggi i piroscafi che vengono da Livorno si incontrano con quello che viene da Bari e proseguira nno assieme. S to pre ndendo accordi con l'Aeronautica per dare maggiore protezione alle nostre navi sulla rotta dove è stato colpito il "Pisani" e giorni fa il "Pilo". E' una rotta che dura 12 ore e la protezione è ora assicurata solo per tre ore verso il tramonto mentre la "Pisani " è stata attaccata alle 10,30 del mattino. Meglio un po' di caccia in meno in Libia ma avere piroscafi in più che arrivano . In Slovenia, Croazia e Grecia nessuna novità degna di rilievo. Al fronte russo avanzata prosegue. Si ritiene che 1'8 11 Armata sarà dislocata al Don per formare fronte difensivo mentre le unità corazzate proseguono. Pare che 1'8 11 Armata non sia molto soddisfatta, ma non credo si possa fa re nulla al riguardo come il Duce stesso ha detto a l generale Magli giorni fa. Il generale Magli ha telefonato al generale Marras per precisare le cose, ma in sostanza si farà come il Duce ha detto "lasciamo che il comando faccia". Insisteremo perchè gli alpini siano impiegati nel Caucaso. Sarebbe assurdo che fossero impiegali in pianura. Del resto anche i Tedeschi fanno importante assegr:iamento su di essi. ORE 9 ,00 - Riceve il tenente colonnello Ferretti. Argomenti : -
Influenza della politica dei Tedeschi sulla situazione in Croazia. - Contravvenzioni da parte dei Tedeschi. - Provvedimenti intesi a salvaguardare i nostri interessi in materia di preda bellica. ORE 9, 15 - Telefona il Duce chiedendo di precisare gli aerei abbattuti ieri. Il Capo di Stato Maggiore Gene rale risponde : quattro aerei abbattuti. Si sono trovati tre morti. -
Circa lo affondamento di due navi nemiche aspettiamo per segnalare la presenza del sommergibile. Del resto la cosa risale al 9.
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 • XX
727
ORE 9,20 - Telefona all'ammiraglio Riccardi per l'inserzione di quanto
sopra nel bollettino. ORE 9.45 - Riceve il generale Amè. Argomenti:
-
Secondo fronte. Situazione molto indistinta al riguardo. Pareva essere local izzato al fian co atlantico del Marocco a mezzo grande convoglio che poi si è sciolto in varie direzioni verso Sud Africa , Australia, Mar Rosso e Golfo Persico. I Giapponesi ne hanno silurati parecchi . Si ri tiene che un tentat ivo sia fat to sul Marocco o anche sulla Francia. Forze disponibili da parte del nemico: 40 Divisioni . Per il Medio Oriente per ora non se ne parla, ma in avvenire può succedere qualche cosa in relazione agli awenimenti al Caucaso.
-
Situazione Aeronautica Egitto : 800 aerei nemici 400 caccia e 400 bombardieri.
- 8A Armata - Wiehl comunica situazione delicata tra vecchio C.S.l. R. e Armata. Il Corpo di Spedizione va bene. -
Propaganda in Africa Orientale Italiana.
-
Afflusso forze nemiche in Egitto. Arrivo graduale della 15" Divisione corazzata americana e di altri elementi americani vari. Capo delle forze generale Maxwell. ORE 10,10 - Riceve il generale von Rintelen e il generale Rondow. Argomenti: -
Situazione in Egitto - Affluenza forze nemiche.
-
Situazione logistica e provvedimenti presi per rifornimenti a mezzo ferrovia e "praehme". Costituzione dell'allacciamento a Sidi Rezegh. Entità delle perdite nella battaglia di mezzi corazzati; posizione dei comandanti delle unità e analogia della loro azione con quella della cavalleria.
Nostri intendimenti di motorizzare la "2" Divisione celere'· e difficoltà che incontriamo per mancanza di mezzi. ORE 10,30 - Riceve l'Eccellenza il generale Ambrosie. Argomenti: -
-
Protezione ai nostri convogli. Criterio: meglio un gruppo di meno da caccia in Libia, ma proteggere le navi.
-
Situazione in Egitto. Mette in rilievo quello che era scritto nelle sue direttive del 26 giugno che sono state confermate dagli avvenimenti.
-
Medio Oriente. Possibilità che diventi un secondo fronte e funzioni dell'Egitto in questo caso.
728
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 - XX
-
-
-
-
-
-
Necessità di non intasare troppe fanterie sulla fronte e di dare al fronte stesso consistenza e manovrabilità. Elementi per una seconda Divisione paracadutisti . Complementi. Eccellenza Ambrosio comunica di avere approntato 1 1 battaglioni. Situazione alla fro ntiera occide ntale. Deside rio de i Tedeschi d i evitare azione entro l'anno. Richiesta cli soprassedere alla partenza del Corpo Armata alpino. Problema Tripolitania - Tunisia che si definisce come problema "Tripolitania ". Potenziamento della "Centauro". Impiego dei carri francesi. Occupazione di Giarabub e di Siwa. Come è awenuta . Invio di mezzi e di truppe in Tripolitania. Raccomanda di mandare il più possibile nuclei mobili come fanno i Tedeschi. Esigenza "C.2". Necessità cli p reawiso cli almeno 15 giorni per poter ricuperare i piroscafi. Trasferimento dalla '·Lupi". Raccomanda disporre al più presto. Eccellenza Ambrosie comunica che ha un reggimento in più. Il Capo di Stato Maggiore Generale pre ga d i esaminare la possibilità di inviar lo in Tripolitania. Invio di un battaglione di bersaglieri in Tripolitania. Truppe del! ' Alban ia. Direttiva del Capo di Stato Maggiore Generale; non sottrarre forze . Situazione in Russia. Compiti che si prevede saranno affidati all'8A Armata (fronte difensivo). Conseguente possibilità cli non inviare subito il rimanente. Trasformazione della "Brennero'· Eccellenza Ambrosio comunica che le operazioni sono awiate. Sostituzione de l generale Armellini e motivi di essa . Tendenze dell'Eccellenza Bastianini. Prossime ispezioni dell'Eccellenza Ambrosio. Raccomanda di portare attenzione alla fron tiera occidentale in modo da fare rendere al massimo quello che c'è. Trasformazione autobus in autocarri. Produzione autocarri. Eccellenza Ambrosio accenna a riduzioni della produzione normale. A questo proposito il Capo d i S tato Maggio re Ge n era le telefona all'Eccellenza Favagrossa raccomandando sia fatto tutto
DIARJO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 · XX
729
il possibile per mantenerla invariata . Insiste sulla cosa affermando che il fronte egiziano dipende dagli autocarri. Scongiura di tenere presente questo principio. Inoltre preannuncia all'Eccellenza Favagrossa la prossima costruzione di nuove motozattere. O RC: 11. 30 - Parte cip a a l collo quio anche l' amm irag lio Ricca rdi. Argomento: - Costruzione di nuove motozattere. ORE 11,35 - Eccellenza Ambrosio prende congedo e il Capo di S tato Maggiore Generale continua il colloquio con ammiraglio Riccardi. Argomenti: - Salvataggio del "Pisani". Ammiraglio Riccardi comunica che ha avuto un siluro a poppa. Ora è incagliato. - Protezione ai convogli. - Trasporti della ·' Pistoia " . Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che il generale von Rintelen ha fatto richiesta per trasporto mezzi tedeschi e prega di studiare il modo di aderire almeno in parte. 0RF. 12,00 - Riceve il colonnello Gallo. Argomen to: -
Protezione aerea ai convogli. Direttiva del Capo di Stato Maggiore Generale; le navi devono essere protette lungo tutta la rotta . Aggiunge che occorre proteggere i piroscafi che portano automezzi e che sono già in movimento. ORE 12,20 - Riceve il Maresciallo Kesselring ed il generale von Rintelen. ORE 12,45 - Presiede la riunione sui trasporti. Esordisce dicendo che il "Pisani" è stato colpito allo stesso punto del "Pilo'' e abbiamo così perduto 3000 m.c. di carburan te e un gruppo di semoventi. Afferma che il Duce ha detto che la rotta deve essere assolutamente protetta e aggiunge che preferisce avere un gruppo di meno di caccia in Libia che perdere le navi . Prega il Maresciallo Kesselring di studiare il problema : garantire la sicurezza del traffico. Inoltre aumentare la capacità di sbarco nei porti. - Ammiraglio Riccardi comunica che la rotla del "Pisani" era essenzialmente costiera in modo da avere la protezione dei campi di aviazione . Sulla stessa rotta era già stato colpito il "Pilo" eia uno spezzone . E' evidente che il nemico aveva pensato al quarto d'ora in modo che ha potuto fare affluire molte aerosiluranti. La protezion e aerea poteva essere garantita per so lo 4 o re .
730
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 194 2 - XX
-
-
-
-
-
L'ammiraglio Marenco aveva chiesto che queste fossero dalle 15 alle 19 perchè il momento critico è il tramonto . Vi era scorta di caccia antisommergibili e MAS. L'attacco fu fatto da 8-9 aerei nemici alle 10,30 del mattino. La nave fu colpita eia siluro e da bombe. Il siluro ha fatto affondare la poppa. La bomba ha incendiato il carico. La difesa antiaerea della nave e della scorta ha abbattuto quattro aerei. Due rimorchiatori venuti da Argostoli hanno portato la nave in secco mentre l'incendio continuava ad estendersi. Aggiunge che per l'Italia meridionale la protezione è sufficiente. Sulla rotta Grecia è insufficiente. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma: Ci deve essere a qualunque costo. Il Maresciallo Kesselring dice che aveva chiesto se la protezione era sufficiente e che aveva avuto risposta affermativamente. La notizia del siluramento gli è venuta tardi. Aggiunge che mesi fa aveva dato ordine che nessuna nave usdsse se non c'era la protezione marittima ma nessuno ha parlato di quella aerea. Il Capo di Stato Maggiore Generale conferma e dice che se occorre, per avere la protezione antiaerea, faremo convogli più grossi. Il Maresciallo Kesselring dice che la notizia della partenza gli è giunta tardi quando già aveva impegnate le forze per altri scopi. Facendo convogli più grossi ciò non awerrà più. Chiede di sapere per le ore 12 di ogni giorno a quale ora e con quale rotta escono le nostre navi. Aggiunge che ha protetto con dodici apparecchi i grossi piroscafi che andavano su Bengasi. Non è possibile proteggere con meno di dodici aerei . Se li deve dividere è inutile. Concorda e dice che faremo convogli più grossi che devono essere protetti per tutte le 12 ore. Chiede quanti apparecchi occorrono per garantire una scorta. Il generale AA. Di Silvestro dice che per avere costantemente dodici aerei nel cielo ne occorrono molti. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che è pronto a prende(e eia Tirana e dalla Grecia. Generale Di Silvestro dice che sono pochi e di tipo non adatto. Dovremmo arrivare ad almeno trenta aerei che devono essere tolti eia altri posti (ad esempio dall'alta Italia). Il Maresciallo Kesselring dice che bisognerà trasformarli e anche addestrare il personale.
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 - XX _ _ __
-
-
-
-
-
-
-
7:31
Il generale Di Silvestro dice per parte sua può garantire la protezione su un tratto di partenza e uno di arrivo. L'intermedio deve essere affidato all'O.B.S. Il Maresciallo Kesselring dice che prowederà ma deve conoscere gli estremi. Il Capo di Stato Maggiore Generale lo prega di prendere contatto con Superaereo. Il Maresciallo Kesselring aggiunge che occorre anche stabilire l'ora migliore cli partenza che lui prevede sia nel crepuscolo. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che sono in viaggio le navi con gli automezzi della "Pistoia". E' necessario proteggerli. Ammiraglio Sanso netti dice che sono navi di 10-12 miglia: Ora si tratta di mandare ancora cinque navi da carico {"Ischia", "Ogaden", "Augustea" e due altre) più due navi miste. Una doveva partire oggi per arrivare a Bangasi il 29 (il "Camperio"). Il Capo di Stato Maggiore Generale dice che se non è protetto non parte. Maresciallo Kesselring dice che se gli si eia l'ora di partenza può ancora provvedere. Ammiraglio Sansonetti comunica che !"'Ischia " e l"'Ogaden" faranno la via cli Tripoli sulla quale da tempo non vi sono incidenti. Vi è però un tratto senza protezione. Vi è infine il "Tagliamento" che dovrebbe essere l'ultimo ad arrivare perchè non può entrare nel porto di Bengasi e cioè il 6 del mese venturo. Il Capo cli Stato Maggiore Generale non approva: gli autocarri devono essere colà entro il mese. Ammiraglio Sansonetti dice che Bengasi è occupato fino a tutto il 29. Propone di avviare autocarri a Tripoli. Il Capo di Stato Maggiore Generale non approva e chiede sia studiato invece l'avviamento su Tobruch . Conclude ripetendo che oggi Superaereo e O.B.S. prenderanno contatti per proteggere il traffico in corso. Domani si stabilirà il programma per i giorni successivi. E' necessario poi potenziare la capacità di scarico dei porti. Si vince solo se si fanno quelle cose che sembrano assurde. I provvedimenti normali non rendono. L'aumento di capacità cli scarico è problema
732
DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 - XX
ORE
cli vita o di morte che non ammette indugi. Ringrazia l'ammiraglio Riccardi che ha proposto di recarsi in posto. Ammiraglio Riccardi riferendosi alla fras e del Maresciallo Kesselring circa la protezione dei convogli dice che è necessario battere Malta. Piuttosto che il punto di arrivo bisogna attaccare quello di partenza. 17,15 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti:
ORE
- Dà notizia del telegramma delle ore 13,40. - Lavori attualmente in corso a Bengasi. Necessità di ottenere il massimo disponibile, se non addirittura il raddoppio. 17,30 - Riceve il Generale Fassi. Argomenti: -
Telegramma a Eccellenza Bastico circa arrivo ammiraglio Riccardi . ORE 18 , 15 - Riceve l'Eccellenza Bastianini. Argomenti: -
ORE
Funzioni di comando del Governatore e del generale in posto. Eccellenza Bastianini dichiara che vuole avere il comando delle truppe in Zara. Risponde che queste questioni non sono di sua competenza e devono essere risolte con Eccellenza Roatta. - Eccellenza Bastianini lamenta che generale Armellini ha ritirato presidi senza dirglielo e ha avuto frasi inopportune sui "governatori di 30 anni" . Afferma che vuole estendere i suoi poteri di Governatore anche ove sono in corso operazioni militari. - Allo scopo di redimere ogni vertenza il Capo di Stato Maggiore Generale propone una riunione con lui, Eccellenza Roatta e generale Spigo. 18,45 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento:
ORE
- Sostituzione generale Armellini con generale Spigo. - Ritiro dei presidi da parte del generale Armellini senza informarne il Governatore. 18,50 - Riprende il colloquio con Eccellenza Bastianini. Argomenti: -
ORE
Forze che occorrerebbero per dare l'impronta da lui voluta alla organizzazione della Dalmazia. - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che la cosa non è possibile con i mezzi di cui disponiamo. 19,20 - Riceve l'Eccellenza Visconti Venosta. Argomento: -
Situazione in Egitto. Sue direttive del 26 giugno e loro conferma da parte degli awenimenti.
_
_ _ _ _ __ DIARIO STORICO DEL 25 LUGLIO 1942 - XX_
_ _ _ _ __73_3
VI) ATTIVITA' INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1589 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 206 (ali. n. 1590); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 852 (ali. n. 1591); - un promemoria relativo alla dislocazione delle Forze tedesche ed alleate alla data del 25 luglio (ali. n. 1591 bis). VII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 10484 - ali. n. 1592) circa manifestazioni di propaganda comunista ed antitedesca; - informa (telegramma 41133 - ali. n. 1593) che ore 17 del giorno 24 aereo americano tipo "Lokheed" ha sorvolato Orano. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 788 (ali. n. 1594). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1595).
'
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942- __ XX _ _ _ __
735
26 DOMENICA I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 1596-1597):
-
notte sul 27, un aereo nemico ha sganciato bombe (cadute in mare) e sparato raffiche di mitragliatrice presso Marina di Ragusa; riserva ulteriori notizie.
- Allarmate: - tarda sera del 26: Crotone; - notte sul 27: alcune località della Sicilia. 2)
(ali. n. 1598): - Operazioni grande rastrellamento: proseguendo movimenti previsti, nostre truppe hanno raggiunto rotabile sud-est Cerknica Sodrazica - Ribnica; distrutta infermeria ribelli ed alcune case contenenti munizioni; dispersi nuclei ribelli e catturate armi, esplosivi, materiale vario, bestiame. Perdite ribelli accertate: 105 morti. - In zona sud-ovest Novo Mesto respinta aggressione a nostra pattuglia sorveglianza stradale, uccidendo un ribelle. - Presso Semic (sud Novo Mesto) riattata interruzione ferroviaria causata da scoppio mina.
SCACCHIERE SLOVENIA
3) SCACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 1598):
- Prosegue rastrellamento in zona sud-est Stancovac (sud-est Zara); in azione già segnalata sono state inflitte perdite (83 morti, catturate munizioni, armi ed altro materiale) subendo, oltre le perdite già segnalate, 1 O morti (due ufficiali) e 3 feriti. 4)
SCACCHIERE CROAZIA
-
(a)I. n. 1598):
Prose guito rastrellamento in zona sud-est Cabar ; nucleo e comando ribelli (asserragliati come noto in caverna), avendo rifiutato resa, sono stati distrutti con lanciafiamme; inflitti cinquanta morti, presentatisi sei disertori, catturate armi, munizioni e materiali vari; subìto un morto e sette feriti. - Superata accanita resistenza ribelli, nostre truppe hanno occupato località 11 km sud-est Vrbovsko. Respinto attacco contro stazione Ostarije (sud-est Ogulin). In corso azione per infrangere resistenza nuclei partigiani in zona viciniore; catturato e fucilato un partigiano. - In corso operazioni rastrellamanto in zona sud-est Vrlika (sud-est Knin), con l'intervento Aviazione. - In zona Fooa - Kalinovik - Curevo (sud Foca), continuano accaniti
736
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942 - XX
-----------
combattimenti tra formazioni anticomuniste e nuclei partigiani che hanno subĂŹto molti morti e venti feriti. - Catturati ad Avtovac (sud-est Gacko) un ufficiale inglese che sembra sceso da aereo con paracadute. - In zona nord-ovest Erceg Novi catturato capo partigiani. 5) SCACCiiIERE MONTENEGRO (ali. n. 1599):
-
Reparto Divisione "Pusteria" , durante azione rastrellamento zona ovest Pljevlja, ha catturato elementi sospetti.
n. 1600-1601): Notte sul 25, aerei nemici hanno bombardato campo aviazione Herakleion (Candia); feriti tre militari italiani, cinque militari tedeschi e tre civili; distrutti a terra cinque apparecchi e danneggiati quindici.
6) SCACCiiIERE E GEO (ali.
-
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1602-1603): - 22 mattina, rilevata presenza di sommergibili nemici nel golfo di Genova; - giorno 23, due caccia sommergibili individuavano il sommergibile e lo attaccavano con bombe; sommergibile è presumibilmente affondato. - 26 mattina, avvistato periscopio sommergibile nemico in acque Trieste; in corso ricerca con mezzi aeronavali. - Arrivi convogli: - a Tobruch : convoglio "Tripolino" (due piroscafi - 26 mattina); - a Teodo: convoglio "Piemonte" (due piroscafi - 26 pomeriggio); - a Patrasso: convoglio "Aventino" (due piroscafi - 26 sera). - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e sette in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 25 alle ore 12 ciel 26 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 54 navi mercantili di stazza lorda superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 16041605-1606): - Esplorazioni e scorte al traffico nel Mediterraneo. - Notte sul 27 aerei italiani e tedeschi hanno ripetutamente
_ _D _ I/\ _RIO STORICO DEL 26 LUGLIO L942 - XX _ __
737
attaccato gli aeroporti di Micabba e Hai Far. -
In combattimenti aerei su Malta, cacciatori tedeschi hanno abbattuto uno Spitfire sicuramente e due probabilmente.
8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1607-
1608-1609-1610-16 10 bis}: - Fronte Egiziano:
-
-
25 pomeriggio, attività opposte artiglierie.
-
No tte sul 26, Divisione "Trieste " ha respinto attacco nemico pronunciatosi in zona Oeir El Qattara (settore sud); catturati alcuni prigionieri.
Attività aerea -
Notte sul 26, aerei nemici hanno bombardato Tobruch; nessun danno alla base navale ed al porto; finora segnalati tre feriti; un velivolo nemico abbattuto (un componente equipaggio, lanciatosi con paracadute, non ancora catturato).
-
Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 ciel 26 luglio risulta dall'ali. n. 1611.
9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 1612-
1613): -
Divisione "Torino" e "3/\ Celere" hanno attraversato il Donez; proseguono movimenti rimanenti unità.
-
Giorno 25, nostra caccia ha svolto intensa attività sul fronte sud con crociere e scorte; in combattimento aereo (tra nove nostri caccia e quindici caccia russi) sono stati abbattuti tre velivoli nemici e sicuramente colpiti altri cinque; da parte nostra lievi danni a due apparecchi ed un pilota leggermente ferito. Situazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 del 26 luglio risulta dall'ali. n. 161 4.
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/14020 - ali. n . 1615) aviotrasporti effettuati da e per l 'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 25 e 26 luglio. 2} Comando Superiore Grecia: -
segnala (telegramma 034601 - ali. n. 1616} aviotrasporti effettuati dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale nel giorno 26 corrente;
-
comunica (telegramma 1161 - ali. n. 1616 bis) circa sosti-
738
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942 - XX
--------------
------------
tuzione generale Marghinotti da compito comandante Atene per renderlo disponibile per approntamento nota Divisione. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale: - richiede (telegramma 13798 - ali. n. 1617) invio urgente in Africa Settentrionale largo numero ufficiali effettivi per apportare ai reparti in linea sostanzioso inquadramento di personale fresco e tecnicamente capace; - informa (telegramma 11896 - ali. n. 1618) che giorno 24 è stato effettuato il primo treno linea Sicli Rezegh - Sollum con locomotore preda bellica. 4) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/1862-02/1877 ali. n. 1619-1620) affluenza truppe e servizi 8A Armata in zona operazioni. 5) Ministero Affari Esteri trasmette (telegramma 8/13838 - ali. n. 1621) copia di un rapporto inviato in data 4 corre nte all'Amministrazione Odescalchi dal guardiaboschi superiore della tenuta del Principe di llié. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - segnala (telgramma 39/G - 40/G - ali. n. 1622-1623) situazione alla sera del giorno 25 al fronte russo-tedesco; - segnala (telegramma 4 2 G - 43 G - ali. n. 1624-1625) situazione alle ore 12 e alla sera del giorno 26 luglio al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 1625 bis). 2) Nucleo Italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - trasmette (telegramma 253 - 254 - ali. n. 1626-1627) notiziario operativo del giorno 26 luglio; - comunica (telegramma 252 -ali. n. 1628) che Comando Heeresgruppe "B" trasferirà sua sede da Poltava a Starobelsk il giorno 5 agosto. Da stessa data il nucleo funzionerà a Starobelsk; - comunica (telegramma 255 -all. n. 1629) circa colloqui tra comando 8A Armata e colonnello Max del Comando Heeresgruppe "B" per impiego 8A Armata e Corpo Armata alpino italiano. ' 3) Si informa (telegramma 60952 - ali. n. 1630) il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
D1AR10 STORICO DEL 26 LUGLIO l 942 • XX
----
739
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - esprime (foglio 2329 - ali. n. 1631) il nulla osta al Ministero Guerra in rif. al foglio 44177 /7 6-3-1 O circa la lingua da usarsi in servizio nei reparti albanesi; - ordina (foglio 2330 - ali. n. 1632) allo Stato Maggiore Regio Esercito la costituzione della Divisione corazzata ''Giovani Fascisti" segnalando che il Duce ha nominato quale comandante della nuova Grandi Unità il generale Di Nisio ; - chiede (telegramma 31731 - ali. n. 1633) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa prowedimenti adottati per difesa contraerea treni ferrovia egiziana; - ordina (telegramma 40557 - ali. n. 1634) al Comando Superiore Egeo disporre che mattino 28 corrente giunga a Suda cacciatorpediniere "Sella" per scorta convoglio. 2) Si ordina (telegramma 2332 - ali. n. 1635) allo Stato Maggiore Regio Esercito di inviare all'8A Armata d'urgenza i complementi richiesti per legione croata. - Si chiede (telegramma 22686 - ali. n. 1636) al Governatore del Montenegro parere circa richiesta tedesca relativa visita a Visegrad di alcuni ufficiali tedeschi eia Sarajevo da farsi ogni domenica a gruppi. - Si informa (telegramma 31736 - ali. n. 1637) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che, in relazione alla utilizzazione fatta dei materiali e pezzi del gruppo da 90/53 "Littorio" recentemente giunti via mare a Bengasi, non verrà più inviato il personale . - Si comunica (telegramma 40558 - ali. n. 1638) al Comando Superiore Grecia in rif. al telegramma 0213220 del 13 corrente (v. ali. n. 77 4) che materiale per perfezionamento sbarramenti e reti parasiluri è in posto e messa in opera è quasi ultimata a cura Stato Maggiore Regia Marina. V) ATTIVITA' DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE
ORE 9 ,30 - Convoca il generale Gandin ed il tenente colonnello Montezemolo - argomento: - esame della situazione in Egitto. ORE 10,00 · Riceve il comandante Daretti - Argomenti: - contratto "Caproni"; - direttive del Comando Supremo circa le materie prime
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 194 2 - XX
740
ORE
per la forni tura alla Germania. Conferma che la fornitura deve awenire quando le materie prime sono giunte e si è certi che sono al di sopra delle normali somministrazioni. 10,45 - Riceve il generale Pieche - Argomenti:
- aspetti della guerra attuale; - situazione in Egitto. ORE 11,15 - Convoca il tenente colonnello Vigliero - argomento:
ORE
- situazione in Russia; - percorribilità strade del Caucaso. 11,30 - Convoca il colonnello Gallo - Argomenti: -
ORE
protezione aerea dei convogli e potenziamento delle scorte aeree sulla rotta di levante; - impegni assunti dai Tedeschi per scorte nei tratti ove non può prowedere l'Aeronautica italiana. 12,20 - Riceve l'Eccellenza Sansonetti. Argomenti: - Trasporto della Divisione "Pistoia".
ORE
- Possibilità di sbarco a Bengasi e capacità di scarico. - Tonnellaggio da spedire mensilmente in Libia. Fissa in modo irrevocabile la cifra di 100.000 tonn. - Protezione aerea di convogli. Conferma che la esige. - Ammiraglio Sansonetti comunica che ieri a Bengasi hanno scaricato 2. 700 tonn. 12,35 - Riceve il Maresciallo Kesselring. Argomento: -
ORE
Tonnellaggio da spedire mensilmente in Libia . Informa che ha stabilito la cifra di 100.000 tonn. 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. Comunica che si è esaminato il problema del rendimento dei,porti della Cirenaica. Si è concluso che si può aumentare. Per Bengasi dobbiamo arrivare a 2500 tonn. al giorno. Rendimento mensile totale dei porti della Cirenaica deve salire a 100.000 tonn . mese. Per quanto concerne la protezione ringrazia il Maresciallo Kesselring di avere aderito alla sua richiesta per assicurare un adeguato servizio. Informa che è iniziato il traffico sulla ferrovia di Marsa Matruh e che ammiraglio Riccardi è arrivato in Libia. - Il Maresciallo Kesselring chiede se i treni sono difesi. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che ogni treno ha le sue mitragliatrici. Aggiunge che abbiamo
Dli\lUO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942 - XX
741
bombardato tanto tra Capuzzo e S idi Rezeg quando era in mano nemica ma la ferrovia ha sempre runzionato. - Il Maresciallo Kesselring prospetta la necessità di portare d'urgenza due batterie contraeree a S uda . Fa presente che occorrono tali pezzi perchè il nemico vola a quote elevate. Inoltre vuo le portare due batterie da Creta in Cirenaica. Non pretende tutto il ca ricamento bensì i pezzi e gli strumenti. Ammiraglio Sansonetti dice che non può rispondere subito ma farà il possibile. Info rma che il "Camperio" che era stato fer malo a Gallipoli parte oggi alle 14 per Bengasi , perchè gli è stata assicurata la scorta. li "Monviso·· parte domani isolato, altrimenti dovrebbe aspettare cinque giorni e non si sfrutterebbe il suo posto a Bengasi. Momenti pericolosi del viaggio sono alba e tramonto . Tutti i comandi interessati sono informati e chiedono scorte aeree a i comandi locali. Il traffico è stato regolato in modo che per la settimana prossima Bengasi sarà sempre pieno (tre navi) e si accelererà lo scarico. Inoltre è regolato in modo che non ci sia più di un convoglio da proteggere al giorno. Sono previsti i seguenti arrivi a Bengasi: - "Camperio" il 30; - "Argentea " il 3; - "Ischia"e "Ogaden" il 5. Le tre batterie pesanti antiaeree partiranno con il secondo viaggio del "Ravello" e dell"'Unione" che ora sono sotto scarico. Ammiraglio Sansonetti dice che !"'Unione" dovrà stare 48 ore in bacino. Ma il bacino non sarà libero che il giorno 3. Ammiraglio Sansonetti propone di dare il "Foscolo" ma il generale Di Raimondo dice che è tutto impegnato . - Abbia mo già da to due volte cli segui to il convoglio "Siena" pe r le truppe tedesche. Il generale vo n Rintelen comunica che !"'Ankara" è quasi tutto impegnato per i locomotori e che d'altra parte ["'Ankara " è il più idoneo per questo scopo. Una aliquota del posto rimasto sull"'Ankara" è a disposizione per i nostri automezzi. Il Capo di Stato Maggiore Generale rinuncia e lascia questa aliquota per una batteria; inoltre propone di po rtare sulla nostra quota il gruppo antiaereo tedesco mettendo una batteria per ogni nave (] "'Unione" e
742
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942 - XX
"Ravello"). Generale Di Raimondo dice che vi è disponibile il "Ruhr" che è grosso ma lento. Il Capo di Stato Maggiore Generale conc lude: u na batteria sull"' Ankara" ed il resto sul "Ruhr". Eccellenza Fougier chiede trasporto di benzina al Pireo (300 tonnellate). Generale Di Raimondo dice che non ha piroscafi. Il Capo dì Stato Maggiore Generale propone di chiedere un prestito di 250 tonn. ai Tedeschi . Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Rondine " è arrivato a Tobruch. Generale von Rintelen chiede assegnazione di un sommergibile al posto del "Santarosa" , già assegnato alla parte germanica che ha fatto avaria, e un altro sommergibile per trasporto munizioni. Ammiraglio Saansonetti designa per il primo scopo !"'Atropo" dì prossimo arrivo a Taranto e prende nota della seconda richiesta riservandosi di dare risposta. Ore 17 ,00 Telefona al generale Di Raimondo. Argomenti: - Impiego dei praehme. Aliquota di posto per i Tedeschi. Necessità di tenere ben coordinato il servizio per evitare cattive impressioni da parte dell'alleato. - Impiego del "Foscaro". Necessità di affermare in riunione che noi rinunciamo a caricare i 40 automezzi sull"'Ankara". Trasporto della "Pistoia". ORE 17 ,30 - Riceve il generale De Vito. Argomenti: - Ordine di precedenza costruzioni navali. - Costruzione di altre 40 motozattere nuove . - Trasporti per la Cirenaica. Prowedimenti presi per l'aumento della capacità di scarico dei porti. - Nuova ordinazione di cento sbarchini da parte della Marina. - Programma navale 1943-44. ORE 18,00 - Riceve il Senatore Crespi. Argomenti: - Nuovo lanciabombe Merz. VI) ATTIVITA' INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:
- il bollettino notizie (ali. n. 1639 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 207 (ali. n. 1640); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 853 (ali. n. 1641).
DIARIO STORICO DEL 26 LUGLIO 1942 - XX
743
V[I) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. VIII) E stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 789 (ali. n. 1642). IX) condizioni meteorologiche (ali. n. 1643).
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 • XX
745
27 LUNEDÌ 1- NOVITA' OPERATIVE
1) ScACCHIERE -
METROPOLITANO
(ali . n. 1644-1644 bis):
notte sul 28, sono state allarmate:
-
Siracusa ed Augusta, per sorvolo aereo nemico ;
-
Catania, per l'entrata in maglia di aerei nemici , che hanno lanciato offese;
-
altre località della Sicilia, per rumori di aerei o per riflesso.
-
Stessa notte, un aereo nemico ha sorvolato la zona tra Comiso e Vittoria sganciando una bomba esplosa in aperta campagna, nessuna vittima, nessun danno.
2) ScACCl-lIERE SLOVENIA (ali. n.
-
1645):
Operazioni grande rastrellamento: -
D ivisione "Granatieri'' e '·Cacciatori'' hanno raggiunto rotabile Bloska Polica (sud-ovest Cerknica) Sodrazica - Ribnica, completando rastrellamento. Nuclei mobili Divisione "Macerata" ed "Isonzo" hanno concorso alle operazioni, rastrellando zone Sodrazica e 10 km sud Novo Mesto. Inflitti tredici morti accertati. Catturate altre armi , munizioni e bestiame.
-
A S. Jost (ovest Lubiana), abitanti armati da noi hanno respinto dopo circa due ore di combattimento l'attacco di 300 partigiani. Inflitte perdite imprecisa te. Catturata arma automatica.
-
Operazioni 5° raggruppamento Guardia alla Frontiera:
-
25 sera, in zona ovest Cabar, è stato attaccato e distrutto accampamento ribelli: inflitti tredici morti e quindici prigionieri ; catturate armi, materiali e cavalli ; subito un ferito.
-
Presso Cima Paklena (nord-est Fiume), è stato distrutto altro accampamento abbandonato. Tredici ribellì si sono presentati ai nostri comandi (erano armati con un fucile mitragliatore e tre fucili) .
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n .
1645):
-
Al noto scontro in zona sud-est Vrbovsko {giorno 25), hanno partecipato oltre mille ribelli con molte armi automatiche e mortai. Inflitti 80 morti e 98 feriti. Subiti: cinque morti e sei feri ti militari italiani; tre morti, sei feriti e sei dispersi militi croati anticomunisti.
-
Reparti Divisione "Marche", col concorso di mezzi navali , hanno iniziato rastrellamento penisola Sabbioncello; operati alcuni arresti.
746
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
-
Noti combattimenti svoltisi dal 22 in poi in zona Kalinovik - Focc1 - Curevo , si sono conclusi favorevolmente per le formazioni di militi croati anticomunisti. Inflitti cento morti accertati; catturate armi e cavalli. Militi anticomunisti hanno subito diciotto morti e venti feriti. Partigiani segnalati in fuga verso Trnovo (inseguiti dai militi) e verso Konijce.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n.
1646-1647):
-
Concessa autorizzazione a reparto tedesco, giunto a Medjedja (sud-ovest Visegrad) da Sarajevo di passare sulla destra F. Drina per inseguire formazione ribelli (fuggita dalla Bosnia e segnalata in zona Kaostice - sud Medjedja). Alle operazioni di rastrellamento parteciperanno anche reparti alpini della Divisione " Pusteria". L 'azione verrà coordinata dal comando 7° reggimento alpini.
-
Reparti Divisione " Venezia" hanno effettuato rastrellamen to in zona Bukovac (sud-est Prijepolje) ad est Berane: ferma.ti numerosi sospetti.
-
Notte sul 27 , aerei nazionalità sconosciuta hanno sorvolato settore Divisione " Venezia " e, successivamen te, località Savnik , Niksic, Danilovgrad (rotta sud-nord e viceversa).
-
27 mattina, si è iniziato a Cattaro lo sbarco della prima aliquota truppe Divisione "Perugia" .
-
Situazione grafica dislocazione truppe dipendenti alla data del 27 luglio risulta dal!'ali. n. 1647 bis).
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1648-1649): -
Armi e munizioni rastrella te nella settimana: cannone piccolo calibro uno, mitragliatrici tre, fucili mitraglia tori otto, fucili guerra 658, fucili caccia 286 , pistole 303 e cartucce 6000.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1650-1651):
-
Notte sul · 26, aerei nemici hanno bombardato il campo di aviazione cli Herakleion (Candia): cinque soldati i taliani 'feriti (tre gravi); quattro velivoli distrutti a terra.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO: a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n_ 1652-1653): -
Piroscafi giunti a clistinazione 27 pomeriggio: -
"Giulia", a Tripoli;
-
"Cagliari " (tedesed) a Suda.
-
Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e cinque in Mediterraneo.
-
Dalle ore 12 del 27 alle ore 12 del 28 hanno navigato nelle
DIARIO STORICO Dl:::L 27 LUGLIO 1942 - XX
747
acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati nove piroscafi di stazza lorda superiore alle mille tonnellate . Per la loro scorta sono state utilizzate sei siluranti e cinque navi scorta. b) S tato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1654-
1655-1656): -
Attività intensa per scorte sulle rotte del nostro traffico navale;
-
esp lorazioni a lungo raggio sul Mediterraneo.
-
Giorno 26 , aerei tedeschi hanno bombardato aeroporti Micabba (tre velivoli incendiati a terra) ed H ai Far. Un velivolo tedesco non è rientrato alla base.
-
Tarda sera del 26, nostri velivoli {quattro) hanno bombardato aeroporto H ai Far.
-
Mattinata 27, velivoli italiani di scorta a bombardieri tedeschi in azione su Ta Venezia, hanno probabilmente abbattuto uno Spitfire. Caccia tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici. Due nostri caccia non sono rientrati alla base.
8 ) SCACCI II CRE AFRI CA SETTENTR IONALE )T/\LJANA - Co man dante Superio re Africa Settentriona le Italiana segnala (ali. n. 1657-
1658-1659-1660-1661-1661 bis) - Fronte Egiziano: -
Settore nord: -
-
Notte sul 27 , nemico ha iniziato forti attacchi in zona Sanyet El Miteiriya (sud-ovest El Alamein). riuscendo, dopo duri combattimenti , a riportare qualche successo contro due caposaldi presidiate da truppe tedesche ed altro caposaldo p r esidiato da battagli one Division e " Trento··. In mattinata , la situazione della prima linea è stata completamente ristabilita; presi un migliaio di prigionieri (in gran par te Australian i) e distrutti trenta carri armati (18 dalla Divisione "Trento") e circa trenta camio-· nette nemiche (tutti dalla Divisione "Trento''). Nel pomeriggio, dopo violenta preparazione artiglieria, nemico ha sferrato nuovo attacco (con 35 carri armati) in zona tra Sanyet El Miteiriya (Divisione "Tren to") e Deir El Dhib (Divisione ·'Pavia"). Combattimenti protrartisi fino a sera, ma nemico è stato nettamente respinto con perdite sanguinose. Anche le perdite del l/61 ° reggimento fanteria (Divisione "Trento ") e del 1/36 1° reggimento fanteria (90A "Africa") risultano sensibili.
Settore centrale: -
Mattinata 27 , gli attacchi sferrati dal nemico contro la
748
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO l 942 - XX
fronte della Divisione "Trento" si sono estesi verso sud fino a lla zona di Deir El Dhib (schieramento Divisione "Pavia"). Notati movimenti di unità motocorazzate anche all'altezza di Deir El Shein (Divisione "Brescia") - Settore sud: - 26 pomeriggio, nuclei corazzati nemici, awicinatisi nostre posizioni Bab El Qattara, sono stati respinti da fuoco artiglieria Divisione "Ariete" . Intensa attività esplorativa in tutto il settore. - Notte sul 2 7 , scontri di elementi esplorati in zona Garet El Abd - Bab El Qattara. Giorno 27, gruppo esplorante tedesco (580°) si è scontrato, presso la depressione di El Qattara, con forte ryucleo di forze leggere nemiche. Perdite notevoli da ambo le parti. - Oasi di Siwa: -
- Giorno 26, nostra autocolonna (gruppo autocannoni - pi. autoblindo - elementi genio - rifornimenti) ha raggiunto l'oasi. - Attività aerea
-
- Notte sul 27, aerei nemici hanno bombardato: - schieramento XX Corpo Armata (intensamente); - Tobruch: danni al piano stradale ed alle linee telegrafiche; incendio di un deposito; colpito dragamine "Marco Polo" (successivamente affondato) ed un MAS (lievi danni) . Difesa contraerea ha probabilmente abbattuto un aereo nemico. - Velivolo tedesco è p recipitato in mare a 30 km est-nordest Tolemaide; aviatori ricuperati leggermente feriti. Giorno 27, caccia tedeschi hanno abbattuto nove velivoli nemici. Situazione forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 27 e del 28 risulta dagli ali. n. 1662-1663.
9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 1664): - Proseguono movimenti oltre il Donez. - Situazione dislocazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 del 27 luglio risulta dall'ali. n. 1665 e alle ore 17,30 d all'ali. n. 1665 bis.
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
749
Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Ministero Guerra rimette (foglio 40 206/S - a li. n. 1666) a seguito dispaccio 40!4 7 del 19 luglio contraerea (v. ali. n. 1358) copia del foglio 3/6035 in data 4 luglio del Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia circa lavori difesa del presidio di Dernis. 2 ) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (telegramma 18/10725 - ali. n. 1667) che giorno 27 termina servizio aviotrasporti da Tobruch a Fuka per non incidere su scorte carburanti. 3) Governatorato Montenegro comunica (foglio 7467 - ali. n. 1668) circa lavori necessari per assicurare transito su rotabili: Berane - Bije lo Polje - Polje Brodarevo - Prijepolje; Niksic Trubjela - Grahovo - Pod Osojnik. 4) Comando Superiore Grecia: - segnala (telegramma 034624 - ali. n. 1669) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 27 lug lio; - richiede (telegramma 034109 - ali. n . 1670) assegnazione tre battaglioni T. M. per aumentare vigilanza e sorveglianza territorio d 'occupazione . 5) Comando 8"' Armata comunica (foglio 02/1676 - ali. n. 1671) circa nuovo orientamento operativo dell'8A Armata. 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/1 3758 - ali. n. 1672) circa eventualità di ripiegamento dalla linea di El Alamein in seguito attacco nemico. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica {telegramma 3545 - ali. n. 1673) circa segnalazioni che cetnici Serbia stanno fornendo una Divisione in zona Bajinasco e Mokra Gora per ulteriore impiego in Bosnia; - in forma (telegramma 3543 - all. n. 1674) che traffico su rotabile Tablanica - Banja Luka sud linea demarcazione è interrotta perchè Prozor e Gzevakuf sono in mano a ribelli; - comunica (telegramma 3557 - ali. n. 1675 ) che Governo tedesco ha ceduto a Esercito croato sedici carri armali di preda Esercito polacco; - comunica (telegramma 3555 - ali. n. 1676) che notte sul 26 Tomislavgrad è caduta in mano ai ribelli.
750
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
--------
III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche - segnala (telegramma 48/G - ali. n. 1677) situazione alla sera del 27 luglio al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 1677 bis). 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate sud-est: - comunica (telegramma 263 - ali. n. 167 8) circa dirottamento truppe alpine romene verso Crimea e circa visita generale Oshima; - comunica (ali. n. 1679) notiziario operativo 11 A Armata; - informa (telegramma 257 - ali. n. 1680) che il generale Oshima giungerĂ domani 28 a Stalino per colloquio con Maresciallo List. 3) Si infroma (telegramma 60954 - ali. n. 1681) generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 0
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - esprime (foglio 372 - ali. n. 1682) parere favorevole perchè ¡ nuclei o elementi specializzati della Milizia artiglieria contraerea partecipano a corsi ed esercitazioni di tiro presso la scuola germanica di Nettunia di cui al foglio I/e.a. 9600 del 22 corrente (v. ali. n. al foglio); - comunica (foglio 2344 - ali. n. 1683) al Minijstero delle Corporazioni circa reclutamento di operai per la Germania; - comunica (telegramma 22713 - ali. n. 1684) al Comando Superiore Grecia di non poter aderire alla richiesta di assegnazione di tre batterie T.M. di cui al foglio 034109 del 10 luglio (v. ali. n. 1670 odierno); - informa (telegramma 22719 - ali. n. 1685) il Governatorato del Montenegro circa informazione pervenuta dallo Stato Maggiore croato che cetnici serbi starebbero costituendo una Divisione in zona Bajinasco e Mokra Gora con appartenenti a gruppo Kosta Pecanac per ulteriore impiego in Bosnia; - risponde (telegramma 31740 - ali. n. 1686) all'Eccellenza Bastico in Africa Settentrionale al foglio 01/13758 ciel 25 luglio (v. ali. n. 1672) confermando direttive impartite e specificando che in caso di awenimenti impreveduti cli vasta portata, comandi in sito devono prendere loro decisioni quando
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
751
non vi sia tempo di chiedere nuove istruzioni al Comando Supremo; - ordina (foglio 31745 - ali. n. 1687) all'Eccellenza Scuero Sottosegretario di Stato alla Guerra - cli prowedere per l'invio in Africa Settentrionale di un largo numero di ufficiali in servizio permanente effettivo; - comunica (telegramma 31746 - ali. n. 1688) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma 11819/ Serv. del 25 luglio (v. ali. n. al foglio) circa ripartizione tonnellaggio utile nuova ferrovia; - impartisce (foglio 5069 7 - ali. n. 1689) disposizioni agli Stati Maggiori della Regia Marina e Aeronautica per il potenziamento della protezione aerea al traffico marittimo. 2) Si chiede (foglio 2341 - ali. n. 1690) allo Stato Maggiore Regio Eserci to parere circa richiesta del Prefetto della provincia de l Carnaro circa esenzione servizio militare di funzionari del genio civile addetti ai lavori stradali nei territori annessi alla provincia stessa. - Si trasmette (foglio 11084 - ali. n. 1691 ) allo S tato Maggio re Reg ia Marina copia del foglio n. 40777 del 19 corr. della Commissione Italiana Armistizio Francia relativo alla visita di ufficiale dell'Ammiragliato francese ai marinai francesi internati a Erdek con preghiera di esprimere parere. - Si ordina (foglio 11143 - ali. n. 1692) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica, allo scopo di perfezionare gli ammaestramenti tratti dalle esercitazioni di attacco aereo a Genova, di eseguire esercitazioni analoghe contro le Piazze Marittime Militari di Venezia e La Spezia. - Si interessa (foglio 2269 2 - ali. n. 1693) l'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Ge nerale de lle Forze Armate italiane per accelerare il trasporti della Divisione alpina "Pusteria" dal Montenegro alla frontiera ovest. - Si informa (telegramma 22712 - ali. n. 1694) il Comando Superiore Grecia ed Egeo che fonte fiduciaria comunica che g iorno 28 corrente avrebbe luogo un attacco aereo-navale contro Creta. - Si comunica (foglio 22716 - ali. n. 1695} all' Ufficio del g enerale germanico presso il Quartier Generale della Forze Armate italiane circa invio gruppo da 105/27 a Creta di cui al foglio 0 127/42 del 18 luglio (v. ali. n. 229). - S i comunica (foglio 22717 - ali. n. 1696 ) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze
752
-----
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 • XX
Armate italiane circa visite di ufficiali germanici nella zona di Visegrad. -
Si chiede (telegramma 22718 - ali. n. 1697) a l Comando 8A Armata di indicare in rif. al telegramma 02/1676 del 19 corrente (v. all. n. 1671) località afflusso gruppo osservazione assegnato all'Armata.
- S i comunica (telegramma 3174 7 - ali. n. 1698) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che motozattere trasportanti totalità autoveicoli, autoblindo e materiali III 0 gruppo "Monferrato" scaricheranno a Tobruch ove giungerà aviotrasportato il personale del gruppo stesso. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia in rif. al telegramma 22248 del 28 giugno e.a. (v. all. n. 1550) comunica (te legramma 22202807 - ali. n. 1699) che compagnia carri M 13 e due sezioni semoventi sono attualmente impiegate in note operazioni in Slovenia e non è possibile restituirle entro il 31 luglio . 2) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3558 - all. n. 1700) it') risposta al telegramma 22680 {v. ali. n. 1579) che Stato Maggiore croato ha informato da qualche giorno autorità interessate della probabile rioccupazione dell'alta Val Orina. VIII) ATTIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 .15 - Convoca il generale Gandin. Argomenti: - Novità della notte. - Situazione in Russia. ORE 9, 15 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo. Argomento: Lettera in arrivo dell'Eccellenza Bastico {v. alt. n. 1672). Concreta risposta riferendosi al foglio 149 e telegramma 157 e precisando la facoltà dei comandi in sito di prendere decisioni in caso di awenimenti imprevisti quando non vi sia tempo di fare capo a questo Comando (v. all. n. 1685). ORE 11 ,10 - Riceve l'Eccellep za generale Ba locco della C.S.D . Argomenti: -
-
Costruzione di aerei da parte della "Caproni" per conto della Germania. Materie prime relative. ORE 11,30 - Telefona all'Eccellenza Favagrossa . Argomento:
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO l 942 • XX
O RE
753
- Contratto "Caproni" con la Germania. Erroneo anticipo di materie prime da parte dell'Aeronautica. Afferma che le materie prime non devono essere anticipate. 11 ,35 - Riprende il colloquio con generale Balocco. Argomenti: -
Tentativo della Germania di sopraffare l' industria in Italia e spingerci verso la sola agricoltura. - Ricuperi di rottami. - Reparti liberi indiani. - Acquisti di gomma da parte dell'Ufficio Economia di guerra. - Memoriale ammiraglio Foschini. - Rapporti con i Tedeschi. ORE 12,30 - Riceve il Maresciallo Kesselring. Argomento: ORE
- Scorte aeree. 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. Informa che "Tagliamento" che doveva partire da Brindisi ieri e ·'Tergestea ., che doveva partire oggi da Messina per Suda-Bengasi sono fermi per mancanza di protezione aerea. -
-
Ammiraglio Sansonetti dice che il danno è rimediabile se partono oggi. Generale Santoro dice che può partire uno stasera e uno domani. Ammiraglio Sansonetti concorda e conferma. Il Capo di Stato Maggiore Generale dice poi che, in merito al trasporto delle quattro batterie da 88 e alle 2 batterie da 105 da Suda a Tobruch per i Tedeschi , mette a disposizione piccoli mezzi per il viaggio da Atene a S uda. Uno di questi potrà anche fare SudaTobruch. Naturalmente solo per i pezzi e le munizioni. Gli automezzi non si possono caricare. Maresciallo Kesselring chiede data inizio partenza. Ammiraglio Sansonetti risponde: il 29, a cura Marisudest. Una delle navi è la motocisterna '·Adige". Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede come è difesa o ra Suda . Ammiraglio Sansonetti risponde che c'è una batteria da 88. Il Capo di Stato Maggiore Generale decide che le prime due batterie vadano a Suda.
754
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
------
- Ammiraglio Sansonetti comunica che un'altra delle navi (quella che può andare fino a Tobruch) è il "Panigaglia". - Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede cosa si è deciso per il "Ruhr". - Ammiraglio Weichold dice che necessita di riparazioni ancora per otto giorni e poi carica roba tedesca. - Ammiraglio Sansonetti comunica che "Unione " e "Ravello " hanno avuto qualche avaria per striscio nel porto di Bengasi. E' opportuno che vadano qualche giorno in bacino. Saranno pronti per il giorno 2 e 4 (rispettivamente) e potrebbero partire il 9. - Generale Di Raimondo dice che non fa a tempo per il carico a meno di mandare il primo che è pronto subito a Brindisi. L'altro sarà caricato a Taranto. Allora per il 9 sono pronti . - Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede se si tiene conto di un aumento di capacità di scarico a Bengasi che awerrà certo in questi giorni. - Ammiraglio Sansonetti risponde che sono autocarri e quindi non si guadagna tempo. Si intende che oltre alle tre navi che sono sempre sotto scarico nel porto bisogna tener conto del cabotaggio da Tripoli. - 11 Generale von Rintelen dice che bisogna tener presente anche lo scarico dei rifornimenti. - Ammiraglio Sansonetti comunica che si sta adattando Sollum agli sbarchi. Non si adatta anche Bardia per non disperdere i mezzi. Così ha deciso Marilibia. - A Tripoli continua il traffico con i grandi piroscafi "Amsterdam", "Giulia", ecc . Vi è inoltre il traffico carburante ("Saturnia") e carbone. - Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede dove sbarcano gli autocarri della "Pistoia". - Ammiraglio Sansonetti risponde: tutti a Bengasi. Dice poi che si sta provvedendo alle batterie antinave a Tobruch e a Marsa Matruh e che si fa anche uno sbarramento di difesa. - Il Capo di Stato .Maggiore Generale chiede che cosa c'è a Marsa Matruh. - Tenente colonnello Montezemolo risponde : una da 105, una da 76/40 e una da 75. I 120 devono ancora venire dall'Italia.
DIARIO STORICO DEL '2.7 LUGLIO 1942 • XX
755
-
Ammiraglio Weichold chiede se si possono aumentare i rimorchiatori per Tobruch e Marsa Matruh.
-
Ammiraglio Sansonetti risponde negativamente.
-
Ammiraglio Weichold propone di mandare dei battelli di gomma e dei Siebelfahre.
-
Generale Di Raimondo dice che l' invio di tutto ciò ingombra sulle navi e va a scapito dei trasporti.
-
Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede di provare e studiare la cosa tenendo presente che abbiamo già ceduto un 'aliquota per le artiglierie contro aerei.
-
Generale Di Raimondo dice che port iamo già molta roba per potenziare il porto che serve pure per i Tedeschi.
-
Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma il principio che il criterio è di mettere il 50% per uno per le cose di uso comune ma deve essere applicato con carattere restrittivo . Preferisce portare sul nostro tonnellaggio qualche cosa di uso comune piuttosto che estendere questo criterio.
-
Generale Di Raimondo dice che infatti tutto ciò che si porta per riparare la strada Balbia che è di uso comune va sul tonnellaggio italiano.
-
Ammiraglio Weichold chiede notizie sugli impianti di ricezione e di trasmissione dei nostri centri trasmissioni. Aggiunge che sarebbe opportuno farli accompagnare da vedette che possono fare trasmissione e creare disturbo radio. 0 Rc 13,15 - Telefona il Duce chiedendo le novità. -
Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: Andiamo bene. li movimento dei convogli va secondo programma. Ho ottenuto protezione aerea continua su tutto il percorso, lungo l'Italia meridionale, la Grecia e fino a Tobruch. L 'organizzazione ci ha preso due giorni. Oggi en tra in funzion e. A bbiamo dovuto trasferire delle squadriglie per avere dislocazione adeguata al compito. Stavamo studiando proprio ora in apposita riun ione l'organizzazione dei mezzi di disturbo radio nemica. La cosa andrà sempre meglio col perfezionarsi dell'affiatamento tra navi ed aerei. Il " Pisani" poteva avere protezione per quattro ore e si era stabilito che queste fossero verso il tramonto . Invece è stato silurato di mattino. Quindi abbiamo dovuto garantire protezione continua.
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX ------
Stiamo studiando di fare cosa analoga sulla rotta occidentale. Altro problema era quello di potenziare i porti. Il rendimento di Bengasi era sceso a 1500 tonn. e qualche cosa si era rallentato. Ho pregato ammiraglio Riccardi di andare sul posto e prendere prowedimenti. E' partito ieri mattina e vedrà Bengasi, Sollum e Marsa Matruh. Manderemo intanto nuovi mezzi di sbarco e autorizzeremo a usufruire di qualche semovente. Ieri la capacità di scarico di Bengasi è salita a 2500 tonn. Ho dato come direttiva che la potenzialità di scarico in Cirenaica salga 90.000 - 100.000 tonn. mensili. Il Duce chiede notizia sui trasporti in corso. Camminano. Sono gli automezzi della "Pistoia". Sono cinque piroscafi. Tutto sarà finito il 3 del prossimo mese. Ore 17,30 - Riceve il Ministro di Croazia (Peric). ORE 18,00 - Riceve l'Eccellenza Medici del Vascello. Argomenti: - Potenzialità di scarico del porto di Bengasi. - Invio dell'ammiraglio Riccardi a Bengasi e suoi compiti . - Compiti dell'Eccellenza Medici del Vascello. Afferma che deve continuare a occuparsi del porto di Bengasi, con i mezzi che ci sono e tutto quello che si potrà mandare. -
Eccellenza Medici si dimostra poco propenso a continuare il suo compito. - Il Capo di Stato Maggiore Generale gli dice che il suo lavoro è appena iniziato e lo esorta a portarlo a termine in vista dell'importanza che ha ai fini della campagna di Egitto. Gli propone di attendere il ritorno dell'ammiraglio Riccardi, prendere contatti con lui e poi ritornare a Bengasi. - Eccellenza Medici accetta. -
Difesa antinave in Cirenaica. Invio di batterie a Marsa Matruh .
-
Invio delle batterie tedesche in Cirenaica e prowedimenti presi al riguardo. VII) ATTIVlTA' INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1701 a,b,c); -
il bollettino giornaliero n. 208 (ali. n. 1702);
DIARIO STORICO DEL 27 LUGLIO 1942 - XX
-
757
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 854 {ali. n. 1703).
VIII) ATIIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
-
comunica (foglio 10622 - ali . n. 1704) circa notizia avuta da ufficiale tedesco che il Servizio Informazioni tedesco è in grado di segnalare con sette giorni di anticipo un 'operazione di sbarco in grande stile anglo-sassone in Francia che partisse dalle coste dell'Inghilterra . trasmette (foglio 10619 - ali. n . 1705) copia della nota verbale presentata il giorno 24 luglio dalla Commissione Italiana Armistizio Francia alla Delegazione Francese in merito alla propaganda antitaliana in Francia ed alle manifestazioni svoltesi il 14 luglio.
IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 790 (ali. n. 1706). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1707).
'
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 XX
759
28 LUGLIO MARTEDÌ I- NOVITÀ OPERATNE 1) SCACCH IERE
-
ME.TROPOLITANO
(all. n. 1708):
Notte sul 29 , allarmate senza incursioni alcune locali tà della S icilia .
2) S CACCHIERE S LOVENIA (ali. n. 1709-1710):
-
-
Operazioni grande rastre llamento : Divisione "Granatieri "e "Cacciatori" continuano rastrellamento a cavallo linea attestamento rotabile sud-est Cerknica - Sodrazica - Ribnica; distrutti due ca mpi ribelli con quattro baracche e rinvenuta cassa munizioni fucile; uccisi undici ribelli . Azioni bombardamento e spezzonamento contro accampamenti partigiani in zona 6 km ovest Lubiana . In corso azione rastrellamento in zona nord-ovest Vrhnika (sudovest Lubiana). Respinto attacco ribelli a caposaldo presso Kocevje. In azione a breve raggio presidio a sud de tta località ucciso un ribelle . Rastrellamento zona nord Fiume; bruciato alcune case asilo di partigiani.
- In scontro presso Cabar ucciso un ribelle.
(all. n. 1709): - Isola Eso ed isola Lunga (ovest Zara): ventina di arrestati nell'isola de Eso (causa furto o lio), durante trasporto per mare, hanno sopraffatto scorta carabinieri e finanzieri : un brigadiere morto, due g uardie finanze ferite, due carabinieri ed un funzionario dispersi. Compagnia rinforzata carabinieri procede rastrellamento zona iso la Eso ove sembra siano rifugiati molti fuggitivi. Popolazione parteggiante rivoltosi pare si sia trasferita assieme agli stessi nell'isola Lunga. In questa isola la stazione carabinieri di Sale è stata aggredita (forse ad opera ribelli provenienti da Eso). Inviata sul posto con torpediniera una cp. per procedere rastrellamento; altra cp. awiata in località presso Dragovo ove altra stazione carabinieri è stata aggredita. - Rastrellamento in corso in zona sud-est Benkovac ed ovest Knin . - Rastrellata zona colline nord Traù; catturate a lcune armi, munizioni e materiale equipaggiamento.
3) SCACCiilERE
DALMAZIA
4) S CACCHIERE C ROAZIA (all. n. 1709):
-
Nella nota azione in zona sud-est Vrbovsko (nord-ovest Ogulin giorno 25) risultano inflitti ai ribelli altri ven ti morti e catturati
760
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 - XX
- - - - - --
due fucili mitragliatori e quattro fucili. -
Continua attività Aviazione con efficace bombardamento e spezzonamento centri ribelli zona Kulen Vakuf - Doljane - Sucevic (nord Knin).
-
Rastrellata estremità occidentale penisola Sabbioncello (nordovest Ragusa).
- A Ragusa, carabiniere di guardia a due detenuti è stato aggredito nel parco dell'ospedale civile da tre individui dei quali riusciva, benchè ferito, ad arrestarne uno. -
Nelle note operazioni in zona Kalinovik - Foca - Curevo (sud Foca) è caduto nelle nostre mani archivio V Brigata proletaria.
1711): - Notte sul 28, un aereo ha sorvolato Poclgorica - Niksic - Savnik (a bassa quota) nonchè Berane lanciando due razzi in due diverse località; in corso ricognizioni in zone sorvolate da aerei anche nella notte sul 27, al fine di accertare eventuali lanci.
5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n .
1712-1713): - Notte sul 28, aerei nemici hanno sorvolato Eubea, Tebe, Argos e isola Hydra senza lanciare bombe. - Giorno 28 , ore 17,20 un bombardiere nemico ha sorvolato baia di Navarino con rotta sud senza lanciare bombe. - In operazioni polizia zona Kalamata (Peloponneso orientale) catturato bandito da tempo ricercato.
6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.
7) SCACCHIERE EGEO (ali. n .
-
17 14):
Nulla da segnalare.
8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n . 1715-1716): - Giorno 27, motozattera "717" è stata attaccata da aerei nemici tra Marsa Matruh e Tobruch riportando alcuni danni: due morti e quattro feriti. -
28 mattina, piroscafo "Ezilda Croce" (Bari - Valona} è stato fatto segno a lancio due siluri (senza esito) da parte sommergibile nemico.
-
Sul mezzogiorno del 28 , in acque ovest isola Sapientza (Peloponneso sud-oçcidentale) dieci aerosiluranti nemici hanno attaccato nostro convoglio diretto da Brindisi a Bengasi; piroscafo "Monviso" colpito da siluro e leggermente sbandato, è stato rimorchiato a Navarino (giunto ore 15, 15); degli aerei attaccati due sicuramente abbattuti e cinque altri
LUGLIO 1942 • XX -DIARIO -- STORICO - - -DEL-28- - --
761
probabilmente. Notte sul 29 , nave ospedale "Città di Trapani " (Derna Tobruch) è stata attaccata, senza esito, con bombe da aereo nemico. - Tardo pomeriggio del 28, aerei nemici hanno bombardato a La Canea e Suda (Creta) senza danni. - Sono ìn aggua to o in navigazione o tto sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 27 alle ore 12 del 28. hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 48 piroscafi e rnotonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e cinque navi scorta. b) St ato Magg iore Regia A e ronautica segna la (ali. n. 1 71 71718-1719): - Intensa atti vità per scorta convogli e ricognizioni sul Mediterraneo. - Dalle note azioni di aerei tedeschi contro aeroporti Ta Venezia e Luka (giorno 27) non sono rientrati cinque velivoli germanici. - Gli obiettivi di Malta sono stati bombardati da aerei italiani il giorno 28 (cinque apparecchi) e la notte sul 29 (nove apparecchi). - In combattimenti aerei sono stati abbattuti su Malta da caccia tedeschi quattro velivoli nemici. -
9) S CA CCHIER E AFRICA S ETTENTR IONALE ITALIAN A - Com an dant e S uperiore Africa S ettentriona le Italiana segnala (ali. n. 1720-
1721-1722-1723-1723 bis): -
Fronte Egiziano: - Settore nord: nelle azioni del giorno 27 sì è distinto , oltre ì reparti già segnalati ìl I battaglione del 28 ° reggimento fanteria "Pavia". La notte sul 28, su fronte Divisione ''Trento" è stato respinto pattuglìone inglese appoggiato da cinque carri armati. - Settore sud: notte sul 28, a Qaret El Khadim , catturata pattuglia inglese comandata da ufficiale. - Notte sul 27 , colonna motorizzata nemica (proveniente forse da depressione El Qattara) ha attaccato aeroporto tedesco di El Qasaba (sud-est Marsa Matruh) distruggendo dieci apparecchi germanici e danneggiandone dodici. La colonna nemica è stata ricacciata nella depressione di El Qattara da reparto
_7_ 6 2_ _ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 • XX
tedesco con perdite notevoli da ambo le parti. - Attività aerea: Nelle note azioni del giorno 27 nostra Aviazione è intervenuta con spezzonamenti e mitragliamenti su automezzi nemici provocando incendi ed esplosioni (14 automezzi resi inutilizzabili). -Aerei nemici hanno bombardato: - Tobruch (notte sul 28): il motoveliero "Maria Gabriella" (munizioni germaniche) è stato affondato ed il motoveliero "Ida Orlando" leggermente danneggiato; danni di poca entità a magazzini campi aviazione; un velivolo inglese probabilmente abbattuto da difesa contraerea; - Marsa Matruh (stessa notte): morti alcuni mussulmani al servizio genio Marina. -
10) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (all. n. l 724-1725-1726):
- "3A Celere" prosegue movimento verso Don. -
Raggruppamento a cavall o (zona Rogi - 40 km nord-est Voroscilovgrad) e Il Corpo Armata hanno sostato nelle zone raggiunte.
-
Altre grandi unità XXXV Corpo Armata iniziano giorno 28 passaggio Donez. - Giorno 27 , in combattimenti aerei contro formazioni nemiche numericamente superiori, nostri caccia hanno abbattuto tre velivoli nemici. Due dei nostri non sono rientrati (v. ali. n. 1719). - Situazione grafica truppe 8A Armata alla data del 28 luglio risulta dall'ali. n. 1 719 bis. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMf.NDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telgramma 3/14163 - all. n. 1727). aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 27 e 28 luglio. 2) Comando Superiore Albania: - comunica (telegramma 4494-4521 - all. n. 1728-1729) dati relativi naufraghi piroscafo "Pisani"; - informa (telgramma 4541 - ali. n. 1730) a seguito telegramma 4376 del 21 luglio (v. ali. n. 1304) che Ministero Guerra bulgaro ha procrastinato ali. n. 31 c.m. misure restrittive riguardanti transito militari italiani attraverso territorio macedone.
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO '1 942 â&#x20AC;˘ XX
_ _ _ ____.:.763
3) Governatorato Montenegro: - chiede (telegramma 7118 - ali. n. 17 31) assegnazione mensile di almeno cento pneumatici completi. - esprime (telegramma 7878 - all. n. 1732) parere favorevole circa accoglimento richiesta tedesca di cui al telegramma 22686 del 26 corrente (v. ali. n. 1636). 4) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034665 - ali. n. 1733) aviotrasporti effettuati dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana. 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - informa (telegramma 3565 - ali. n. 1734) circa notizia relativa trattative in corso per invio truppe ungheresi nel Sirmio allo scopo presidio e azioni ribelli; - comunica (telegramma 3575 - ali. n. 1735) che legionari di cui al telegramma 8038/A.C. dovranno essere avviati al deposito legione Karlovac; - comunica (telegramma 3585 - ali. n. 1736) circa problema rimessa denaro in Croazia da parte legionari; - comunica (telegramma 3488-3489 - ali. n. 1737-1738) circa tendenza Poglavnik di immettere scopo inquadramento nell'Esercito croato ufficiali di altri eserciti. 6) Colonnello Fornara dall'Africa Settentrionale invia (ali. n. 1738 bis) un promemoria relativo alla situazione in Africa Settentrionale. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale della Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 49/G - ali. n. 1739) situazione alle ore 12 del 28 corrente al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 1740) - informa (telegramma 2195/S - ali. n. 1741) circa operazioni di spionaggio contro Germania compiuta da Addetto Militare svedese accreditato a Sofia e Bucarest colonnello Brunsson. - comunica (telegramma 2139/S - ali. n. 1742) circa indumenti invernali per 8" Armata in Russia. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - comunica (telegramma 265 - ali. n. 17 43) notiziario operazioni relative al giorno 28 luglio;
764
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 • XX
informa (telegramma 269 - ali. n. 1744) che dalle ore O del 29 luglio 1'8A Armata passa alle dipendenze de llo Heeresgruppe "B". 3) Si informa (telegramma 60956 - ali. n. 17 45) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri cli operazioni italiani. -
IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 11144 - ali. n. 1746) ali Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al fog lio 40885 del 21 corrente (v. ali. n. 1392) che approva i criteri esposti dalla Presidenza della Commissione Italiana Armistizio Francia di cui al foglio s.tesso; - comunica (telegramma 31748 - ali. n. 1747) all'Eccellenza Riccardi in Africa Settentrionale Italiana circa ingorgo porto Tobruch; - autorizza (telegramma 40565 - ali. n. 1748) utilizzazione due piroscafi truppa dell'esigenza "C 2" per trasporto reparti in Africa Settentrionale Italiana. - Si autorizza (telegramma 11145 - ali. n. 17 49) lo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. al telegramma 6/28817 (ali. al telegramma) l'impiego dei piroscafi "Puccini" e "Rossini" per un viaggio da Livorno a Olbia e un secondo viaggio da Civitavecchia a Olbia per trasporto personale in Sardegna . - Si informa (telegramma 22731 - alt. n. 1750) il Governatorato del Montenegro in risposta al telegramma 7521 del 18 luglio (v. ali. n . 1099) che Stato Maggiore croato aveva già preawisato autorità locali circa nostra rioccupazione alta Val Orina. - Si informa (telegramma 22732 - ali. n. 1751') lo Stato Maggiore Regio Esercito che fin dal 23 c.m. è stato interessato il Comando Superiore Slovenia-Dalmazia per la sicurezza dei trasporti carburanti attraverso le linee della Slovenia . - Si ordina (telegramma 31760 - ali. n. 1752) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di soprassedere al trasferimento di venti genieri pontieri da Bengasi ad altra località . - Si chiede (telegramma 31761 - ali. n. 1753) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di indicare località preferite di arrivo via aerea del personale residuo della 89A cp. artieri e della 11 A compagnia idrica.
DlARlO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 • XX
-
765
Si trasmette (telegramma 40566 - ali. n. 1754} allo Stato Maggiore Regia Marina il nulla osta del Comando Supremo perchè la motonave appoggio MAS "Lero" torni alle dipendenze del Comando Superiore Egeo in rif. al telegramma 8836 del 27 luglio (v. ali. n. al foglio).
V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Comacino Superiore Grecia in rif. al telegramma 22521 del 16 luglio (v. ali. n. 992) comunica (telegramma 0214209 - ali. n. 17 55) che sostituzione gendarmeria greca con carabinieri reali dipendenti da Comando Superiore Albania avrà luogo entro il 5 agosto p.v. 2) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 22651 del 24 corrente (v. ali. n. 1505} comunica (telegramma 15823 - ali. n. 1756) circa disboscamento a mezzo incendio di alcuni tratti lungo la ferrovia. VI) ATIIVITA' SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Si reca al Quirinale a conferire con S. M. il Re Imperatore. Argomento: Rassegna della situazione e dei prowedimenti in corso per tutti gli scacchieri operativi. ORE 10,30 - Prende congedo da S.M. il Re e rientra al Comando. ORE 11,15 - Telefona al generale Girala. Argomenti: Disponibilità di 300 motori per l'Africa Settentrionale Italiana. -
Produzione extra automezzi. Informa di aver detto all'Eccellenza Favagrossa che non vi deve essere discesa nel gettito automezzi. - Data di approntamento 1000 automezzi per la 4A Armata. Informa che occorrono per fine agosto. - Autoprotetti. ORE 11,30 - Riceve il generale Jngravalle ed il Consigliere Nazionale Dr. Bocchetti che gli presentano i chirurghi partenti per la Russia. ORE 11,55 - Convoca il comandante Daretti. Argomento: Contratto "Caproni". ORE 12,15 - Convoca il tenente colonnello Fe rretti. Argomenti: Cessione di fucili e stazioni radio alla Croazia. ORE 12,30 - Presiede la consueta riunione sui trasporti:
766- - - - - - - - -
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 - XX
- -- - - --
-
Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Monviso" è stato awistato. Ha la protezione aerea (tre aerei}. E' stato anche awistato un sommergibile. - Il Capo di Stato Maggiore Generale rileva che gli aerei sono sempre in diminuzione. - Eccellenza Santoro risponde che tre è il minimo e che in certe ore sono cinque. L'"ltalia" con le truppe è partito. Appena fuori di Brindisi è stato awertito che un sommergibile aveva attaccato con quattro siluri un piroscafo senza esito. Ora ha combiato rotta !"' Italia ". "Aventino" e "Milano" partono stasera dal Pireo. Il "Camperio" sta navigando dal Pireo per Brindisi.Ha avuto una piccola avaria ma prosegue. "Ogaden" partito da Napoli per Tripoli . "Tergestea" in navigazione da Messina per la Libia. "Tagliamento" parte stasera. Scorte navali sono assicurate. Il "Monviso" domani sarà già nella zona protetta da sud. - Il generale Wenninger chiede se si può accelerare la partenza del "Sestriere". - Ammiraglio Sansonetti risponde che Tobruch è ingombra di navi per dieci giorni. Ieri ha scaricato 1370 tonn. Sta scaricando anche una cisterna di carburante. - Generale Di Raimondo comunica che "Ankara" sarà pronto il 2 agosto. - Il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce di fare un telegramma all'ammiraglio Riccardi segnalando ingombro porti Tobruch e Bengasi e informando che è di importanza vitale per eliminare ingorgo raddoppiare capacità scarico. Come già detto prega disporre perchè delle motozattere arrivate sia trattenuto per Tobruch e ove necessario anche per Bengaskil numero necessario fino a nuovo ordine. Inoltre dice al generale Di Raimondo che tutto ciò che serve per aumentare capacità scarico porto deve avere precedenza nel carico delle navi. Raccomanda di accelerare la partenza del "Sestriere". - Ammiraglio Sansonetti dice che non si può. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che ciò che pare impossibile alle volte si può fare. ORE 1 7,45 - Riceve il maggiore Sapori. ORE 18,00 - Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: -
Contratto "Caproni" per S. 82 e relativo incartamento
DIARIO STORICO DEL 28 LUGLIO 1942 - XX
_ _ _ __
767
Eccellenza Fougier al riguardo. -
Fornitura di 40 motori alla P.G. Impiego dei rottami di acciaio provenienti dal disfacimento armi e munizioni. Impiego delle carozze fuori uso della R. Marina e dei forti. VII) ATTIVITA' INFORMATIVA
li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1757 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 209 (ali. n. 1758); -
la radidiffusione in lingua italiana e straniera n . 885 (ali. n. 1759).
VIII) ATTIVITA' INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA:N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 791 (ali. n. 1760). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1761).
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 - XX
769
29 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERA METROPOLITANO (ali. n. 1762-1763): - Tarda sera del 28, aereo nemico ha sganciato bombe dirompenti, cadute in aperta campagna presso Licata: un civile gravemente ferito. 2)
(ali. n. 1764): - Operazioni grande rastrellamento: in attesa di riprendere movimenti verso sud-est, sono stati effettuati rastrellamenti in zone sud-est Cerknica ed est Velike Lasce. Inflitti cinque morti; distrutti due campi ribelli e postazioni mitragliatrici; incendiate alcune case e baraccamenti contenenti munizioni, catturate armi e materiale vario. - In zona nord Logatec e presso Novo Mesto, nostri reparti si sono scontrati con bande ribelli. Inflitti dieci morti ed un ferito; catturate armi e munizioni. - Presso Cabar, nostro reparto ha sorpreso accampamento partigiani con una cinquantina di famiglie: inflitti 28 morti e 65 catturati.
SCACCHIERE SLOVENIA
CROAZIA (all. n . 1764): - Effettuato rastrellamento zona nord-ovest Ogulin: alcune abitazioni di comunisti sono state incendiate. - Nostri reparti, proseguendo operazioni rastrellamento zona est Ogulin hanno occupato Dubrave e preso contatto con truppe croate. - Ribelli hanno interrotto linea ferroviaria tra Ogulin e Dubrave; nostro personale di guardia ha subìto due morti e tre feriti. - Presso Metkovic (sud-ovest Mostar) nucleo ribelli, dopo aver sopraffatto posto di guardia gendarmi croati, ha danneggiato ponte sulla rotabile Metkovic - Spalato; incendiato ponte ferroviario sulla linea Metkovic - Rogotin ed interrotto linea per 80 metri. Nostri reparti sono stati awiati nella zona.
3) SCACCHIERE
4) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali . n. 1765):
- Rastrellamento zona Kaostice è stato effettuato soltanto da reparti alp ini della Divisione "Pusteria". 5) SCACCHIERE GREGIA (ali. l 766-l 767-1769-1769): - Iniziati lavori di riparazione piroscafo "Monviso'' silurato mattinata 28 in acque ovest isola Sapientza (Peloponneso sud-occidentale). Duranta presumibile dei lavori: circa 5 giorni. Sono stati catturati
770
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 - XX
tre aviatori (due ufflciali ed un sottufficiale) , appartenenti agli equipaggi dei velivoli nemici abbattuti durante l'attacco aereo al suddetto piroscafo. 6) S CACCHIERE EGEO (ali. n. 1770-1771): - Nulla da segnalare. 7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1772-1773): - Piroscafi giunti a destinazione giorno 29: - "Sibilla" - Tobruch; - "Italia" - Patrasso; - "Re Alessandro" - Herakleion (Canclia}. - Sono in agguato o in navigazione sei sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 28 alle ore 12 ciel 29, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 43 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. l 774-17751776): - Notte sul 29 , aerei tedeschi hanno attaccato obiettivi militari dell'isola di Gozo , aeroporto di Hai Far e Marsa Scirocco; aerei italiani hanno attaccato l'aeroporto di Micabba. - Dalle azioni su Malta del giorno 28 non sono rientrati tre velivoli tedeschi. - Giorno 29, caccia tedeschi hanno abbattuto su Malta due velivoli nemici. Non è rientrato un velivolo italiano . 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante
Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 17771778-1779-1779 bis): - Fronte Egiziano: - 28 pomeriggio e notte sul 29 , attività di pattuglie e artiglieria. - Giorno 29 , nessun awenimento di rilievo. - Attività aerea: - sera 28, nostri velivo li (sette) provenien ti eia una base dell'Egeo, hanno bombardato l'aeroporto El Amiria (20 km. sud-ovest Alessandria} e la strada costiera in prossimità di Burg El Arab (50 km. sud-ovest Alessandria). Un nostro aereo non è rientrato.
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 194,2 • XX
-
771
Notte sul 29 , velivoli nemici hanno bombardato Tobruch: affondati il dragamine magnetico "Paris Merica" ed un veliero greco battente bandiera tedesca, danneggiata gravemente una motozattera. (v. ali. n. 1773). Situazione presunta alle ore 7,30 del 29 luglio risulta dall'ali. n. 1780.
9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 178 11782-1783): - "3A Celere" ha raggiunto zona sud Don, tra le testate del Zuzkan. e del Zaritza. - Il Corpo Armata ha raggiunto zona Bjelowodskoje. - XXXV Corpo Armata sta ultimando passaggio Donez. - Situazione grafica dislocazione truppe dell'8AArmata alla data del 29 luglio risulta dagli ali. n. 1783 bis e 1783 ter. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito: - trasmette (foglio 17760 - ali. n. 1784) ordine di trasferimento della Divisione di fanteria "Lupi di Toscana" alla 4AArmata; - trasmette (foglio 12492 - ali. n. 1785) una segnalazione confidenziale pervenuta dall'Ispettorato Generale per i Servizi di guerra, relativa alle isole cli Brazza e di Lesina; - Trasmette (foglio 12492 - ali. n. 1785 bis) ordine trasferimento della Divisione corazzata "Centauro" alle dipendenze della 4A Armata. - Direzione Superiore Trasporti informa (telegramma 6/28956 - ali. n. 1786) che 1° convoglio Divisione "Perugia" è partito da Spalato giorno 26 corrente. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/14223 - ali. n . 1787) aviotrasporti effettuati dà e per l'Afric a Settentrionale Italiana nei giorni 28 e 29 luglio. 3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034705 - ali. n. 1788) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale dall'aeroporto di Tatoi il giorno 29 luglio . 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - segnala (telegramma 12112 - ali. n. 1791) circa aviotrasporti reparti paracadutisti da Tobruch a Fuka. 5) Ambasciata d'Italia a Berlino trasmette (telegramma 11046 - ali. n. 1792) un rapporto redatto dall'inviato della "Stampa" Guido Tonella sulle impressioni riportate durante la visita dei giornalisti a Sebastopoli.
772
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 - XX
---------
III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 51/G - ali. n. 1793) la situazione alla sera del giorno 28 luglio al fronte russo - tedesco (vedi grafico ali . n. 1793 bis); 2) Nucleo italiano cli collegamento con Armate tedesche sud-est trasmette (telegramma 271 - ali. n. 1794) il notiziaro relativo alle operazioni del 29 luglio. - Si informa (telegramma 60958 - ali. n. 1795) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI Si trasmette (foglio 374 - ali. n. 1796) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia cli una relazione e cli due schizzi compilati dal Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale Italiana Ain El Gazala - Bir Hacheim - Tobruch e Marsa Matruh. - Si informa (telegramma 22743 - ali. n. 1797) il Comando Superiore Albania, in rif. al telegramma 4541 (v. all. n. 1730) che è già stato interessato Ministero Esteri ed Addetto Militare a Sofia circa transito militari italiani in territorio bulgaro. - Si comunica (foglio 22744 - ali. n. 1798) al Ministero degli Esteri circa la protezione dei beni del Principe Odescalchi nella Fruska Gora (Sirmio-Croazia) di cui al telegr. 8/13838 ciel 25 luglio (v. ali. n. 1621). - Si allega un appunto relativo al colloquio del Maresciallo Capo di Stato Maggiore Generale con l'Eccellenza Sansonetti, Maresciallo Kesselring e con Eccellenza von Rintelen circa scorta e protezione convogli per l'Africa Settentrionale e circa invio a Creta di tre reggimenti (alleg. 1799). · -
V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,30 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia - argomento: - ispezione alla frontiera N .E. ORE 9,30 - Telefona al Comrn. De Cesare - argomento: '
- udienza ciel Duce. ORE 9,30 - Telefona al generale Girala i seguenti dati sui motori occorrenti per Africa Settentrionale Italiana:
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 · XX
773
Lancia 3 Ro n. 100 n . 70 Fiat 666 Fiata 626 n. 30 Spa 38R n. 70 n. 30 CM 508 Aprilia n. 30 300 Totale - Scalo a Bengasi o Tobruch. ORE 9 ,45 - Riceve il generale Franceschini (ex comandante "Pavia"). Visita di dovere. ORE 10, 00 - Riceve il generale Spigo - Visita di dovere. ORE 11,10 - Parte in aereo da Centocelle nord alla volta di Rimini. ORE 12,15 - Atterra a Rimini ORE 12,30 - Conferisce con il Duce - argomento: - suo colloquio con S . M. il Re Imperatore. 14,30 - Parte da Rimini in aereo. ORE 15,30 - Atterra a Roma. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale, ore 12,30 l'Ammiraglio Sansonetti ha presieduto la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Sansonetti comunica che il convoglio di ieri è stato attaccato da otto siluranti ed un bombardiere. La scorta era di tre caccia che ha abbattuto un aereo. Le artiglierie delle torpediniere ne hanno abbattuto uno ed inoltre pare che l'idro di scorta ne abbia abbattuto un altro . Lanciato quattro siluri (due a sinistra e due a destra). Il "Monviso" è stato colpito da uno che andando in super-· fide ha fatto poco danno. Carico intatto . Forse la nave può proseguire con i suoi mezzi. Anche la "Pisani" era stata attaccata nello stesso modo venendo dalla parte del sole. Le torpediniere quella volta hanno abbattuto quattro aerei nemici. Il Bristol Blenheim ha mitragliato le torpediniere. Si conclude che nella mattinata il ricognitore trova il convoglio , la formazione parte da Malta; un bombardiere attacca le torpediniere di scorta . I siluranti attaccano i due gruppi , uno a destra ed uno a sinistra. Esperienze per i futuri trasporti. Visto che il "Monviso" non è arrivato a Bengasi potremo far partire il ''S.e striere" con due torpediniere, ma non conviene ripetere per la 4A volta una cosa che è andata male tre volte. Si potrà potenziare la scorta ma non si arriverà mai al necessario. Viceversa visto che le torpediniere sono molto efficaci bisogna metterne di più, cioé ridurre il numero dei convogli e ritardare di un giorno. ORE
774
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 - XX
Partiranno così i piroscafi "Ankara" , "Bixio" e "Sestriere" con sette torpediniere. Generale Santoro dice che con questa soluzione potrebbe accentrare maggior protezione aerea. Maresciallo Kesselring comunica che per garantire dodici aerei in presenza sul convoglio ha apparecchi sufficienti ma non ha piloti. Chiede il contributo dei piloti italiani. Eccellenza Santoro comunica che anche lui ha deficienza di piloti. Maresciallo Kesselring dice che è spiace nte che vi erano solo tre apparecchi. Se fosse stato avvertito poteva mandarne altri sei ~ chiede collaborazione più stretta. Supermarina deve avvertire tempestivamente Superaereo e O.B.S. di tutte le variazioni di rotta. Ammiraglio Sansonetti dice che ieri il capo convoglio ha tardato molto a dare notizie dell'attacco e del cambiamento di rotta. Abbiamo saputo la cosa da Superaereo. Però si tratta di cosa eccezionale mai avvenuta prima. Maresciallo Kesselring dice che le nostre forze sono insufficienti per neutralizzare Malta, ma spera possano aumentare. Tuttavia non potremo mai impedire la partenza degli apparecchi. Non è sicuro che basti l'aumento delle torpediniere. Allora, di giorno molte forze aeree e di notte nascondere il convoglio in qualche posto. L'Africa ha assoluto bisogno di rifornimenti e quindi si dichiara pronto a dare maggiore protezione rinunciando all'attacco continuo di Malta . Ammiraglio Sansonetti risponde che è grato. Che sei apparecchi fanno più del doppio di tre e così via tanto più che il nemico si divide sempre in due gruppi. Se arriviamo a 10 - 12 la protezione aerea è enormemente più efficiente. Maresciallo Kesselring dice che potremo anche intercettare il segnale di avvistamento e poiché la formazione parte da Malta tre ore dopo si potrà intercettare la strada. Ammiraglio Sansonetti dice che questo vale per i convogli di motonavi che sono più attaccati dal nemico. Oggi abbiamo quattro altri convogli indirettamente protetti dal fatto che il nemico concentra le sue forze sulle motonavi. È vero che di notte le torpediniere difendo no poco e quindi conviene molta protezione aer,ea di giorno e sosta di notte. Ma ciò non si può, perché il viaggio dura 26 ore . Piuttosto, di notte, diraderemo il convoglio in tanti piecoli elementi. Generale Fassi propone che per le decisioni si attenda il ritorno del Maresciallo Cavallero che giungerà verso
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO ---
1942- XX
775
le 19. Maresciallo Kesselring chiede se Egeo è al corrente dell'urgenza della cosa . Ammiraglio Sansonetti risponde che ne è certo ma deve aspettare le scorte. N o n ha neanche i MA S per scor ta re il p icco lo "Albachiara". Aggiunge che dobbiamo preoccuparci della sicurezza delle motonavi che sono solo rimaste in otto. O RE 1 8,00 - Riceve l'I ng. R occa - argo mento: rapport i co n il Fabbriguerra - difficoltà che ne derivano per l'industria; -
installazione ciel cannone sugli aerei. Argomento delle navi ;
- acquedotti della Libia. ORE 18,30 - Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti: -
commissione cli avanzamento;
- Eccellenza Barbasetti. ORE 18,40 - Riceve l'ammiraglio Sansonetti - argomenti: -
proposta di proroga partenza del "Sestriere", "Bixio", 1 "Foscaro" e "Ankara '. Danni che ne derivano (vedi riunione sui trasporti delle ore 12,30);
-
afferma che i danni del "Pilo", "Pisani" e "Monviso" sono dovuti a scarsa protezione aerea;
-
chiede se rinunciando a qualche cosa della "Pistoia" si può anticipare la partenza del "Sestriere";
-
Ammiraglio Sansonetti risponde che la cosa dipende dalla disponibilità di scorte e che per il 2 ed il 3 non possono partire convogli;
- potenzialità di scarico dei porti. Possibilità di aumento. ORE 19,00 - Partecipa al colloquio il Maresciallo Kesselring . Argomenti: M ar esciallo K esse lring comunica che "Pisa ni " e "Monviso" sono mancanti e con i progetti in corso tra ritardo delle navi e tempo occorrente per l'affluenza i mezzi arriveranno solo il 20 agosto alla meta. Prega di fare qualche cosa al riguardo anticipando partenza "Sestriere" e promette 12 aerei di continua scorta alle navi. ORE 19,00 - Telefona all'Eccellenza San toro chiedendo quanti aerei mette a disposizione. Risponde 4 - 5. Il Capo di Stato Maggiore Generale ribatte. Troppo pochi! Ne occorrono almeno 6. Prendete tutto quello che avete! Ordina che la protezione sia ssicurata col necessario numero di aerei.
776
O RE
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO l 94 2 - XX
19,05 - Riprende il colloquio cui partecipa anche il generale von Rintelen - argomenti: -
ORE
Ammiraglio Sansonetti spiega i motivi che sconsigliano l'anticipo della partenza del "Sestriere"; - il Capo di Stato Maggiore Generale conclude dicendo al Maresciallo Kesselring ed al Gen. von Rintelen che senza la necessaria scorta navale (torpediniere con ecogoniometro) non si possono fare muovere le navi. Perciò il "Sestriere" non parte isolato domani 30/7. Partirà col grosso convoglio il 3 agosto. 19, 15 - Riceve il generale Warlimont, presentato dal generale von Rintelen. Argomenti: - situazione in Egitto; - affluenza della Divisione paracadutisti e della Divisione "Pistoia". Totale delle forze disponibile; - potenzialitàdella ferrovia di Marsa Matruh; - intendimenti operativi per Alessandria; - organizzazione del comando Rommel e problema della Intendenza; - il Capo di Stato Maggiore Generale informa che se Rommel prendesse questa alle sue dipe nde nze il Comando Supremo di qui non potrebbe guidare più il regolare afflusso dei mezzi e mancherebbe anche il contributo dell'O.B.S. Maresciallo Rommel potrà rivolgere le sue richieste al generale Barbasetti il quale a sua volta farà capo al Comando Supremo. L'Ente che deve alime ntare il C o mando Rommel è il Comando Supremo. Altrimenti si andrebbe a rischio di non poter far fronte alle richieste che Rommel potrebbe fare non conoscendo esattamente la situazione dei trasporti. Inoltre se i mezzi italiani fossero logorati oltre una certa misura si finirebbe di non potere più fare affluire trasporti di sorta . Il Capo di S tato Maggiore Generale prega il generale Warlirnont di tenere presente che la Cirenaica dipende dal Comando Supremo e se questo tiene alle sue dipendenze la base dei rifornimenti p uò contemperare le varie esigenze. Afferma che è del principio del criterio unitario, salvo poi a dividere quello che si dimostra necessario dividere. Abbiamo sempre fatto del nostro meglio per dare il massimo rendimento ma abbiamo difficoltà notevoli per i materiali. Fa presente che Malta ha ripreso tutta la sua potenza
DIARIO STORICO DEL 29 LUGLIO 1942 · XX
777
offensiva. Conclude, secondo intendimenti del Duce. Armata corazzata dipende da Superasi. Intendenza dipende da Comando Supremo.
VI) ATIIVITÀ INFORMATIVA
Il Serviz io Informazion i Militari trasmette: -
il Bollettino notizie (ali. n . 1800 a,b ,c); il Bollettino giornaliero n. 210 (ali. n . 180 1);
-
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 856 (ali. n.
1802); VII) ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Pres idente della Commissione Italia na A rmistizio Francia comunica (foglio 41272 - all. n . 180 3) circa navi francesi alle Antille. VIII} È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 792 (ali. n. 1804) . IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1805).
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLI0_1 _9_4_ 2 _- x _x_ _ __
779
30 GIOVEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1806):
-
Tarda sera del 30 e notte sul 31, allarmate senza incursioni Crotone ed alcune località della Sicilia.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1807):
- Operazioni grande rastrellamento; Divisione "Granatieri" raggiunto zona nord-est Loz e Divisione "Cacciatori" zona sud Sodrazica - ovest Ribnica; disperse pattuglie ribelli, rastrellate armi sei mortai da 8 1, tre fucili, mitragliatori, sette fucili), 224 mine, esplosivi e materiale vario; distrutte tre baracche ed alcuni accampamenti; riattate numerose interruzioni stradali. Perdite ribelli accertate : undici morti. - A nostro presidio, in zona nord-ovest V. Lasce, presentatisi 200 uomini chiedendo protezione e dichiarando aver appartenuto a banda disciolta . - In zona sud-est Ribnica deragliato treno merci causa scoppio mina; un militare morto e tre feriti; nostra scorta ha reagito uccidendo un ribelle. - Notte sul 28, effettuata azione di sorpresa contro accampamento partigiani in zona sud-ovest Cabar, inflitti quattro morti e catturate alcune armi. - Sono proseguite operazioni rastrellamento raggiungendo obiettivi stabihti; uccisi 22 partigiani e distrutte alcune loro abitazioni. - Due dei partigiani catturati presso Cabar hanno confessato loro partecipazione ad uccisione di due carabinieri (Gerovo - 1 7 aprile u.s.); rinvenute e tumulate salme di detti carabinieri. 3) SCACCHIERE D ALMAZIA (ali. n. 1807):
-
Fucilati sette degli arrestati nell'isola di Eso. Nostro posamine ed aereo hanno mitragliato partigiani lungo coste isola Lunga. Notte sul 27 , ribelli hanno assalito Faro ad ovest isola Sestrunj causando qualche danno a materiali ottici.
4) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1807):
-
In zona sud-est Ogulin nostri elementi protezione ferrovia hannò respinto attacco di consistente formazione partigiani. Nostri aerei hanno bombardato e spezzonato abitato Jasenak (sud-ovest Ogulin) dove erano segnalate formazioni partigiane. Reparti croati ai nostri ordini hanno occupato località 10 km. a sud-ovest Gospic e l'impianto idrico di Gospic.
780
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLIO 1942 • XX
-
5)
(ali. n. 1808-1809): Notte sul 30, aereo d i nazionalità sconosciuta ha sorvolato Podgorica, Niksic e per 2 volte Savnik lanciando razzo in corrispondenza Javorak (ovest Savnik). In corso movimenti per sostituzione Divisione "Pusteria" con 'Taurinense" e Divisione "Taro" con "Perugia".
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
6)
In rastrellamento effettuato dalla Divisione "Bergamo" (zona Spalato) arrestati cinque favoreggiatori. Fugate formazioni ribelli che avevano attaccato nostro reparto in movimento per cambio presidio in zona nord-est Sinj. Inflitti 18 morti subendone dieci (un ufficiale).
(ali. n. 1810-1811-1812-1813): Sorvoli di aerei nemici su Navarino (29 pomeriggio), su Eubea e Tessaglia (notte sul 30), su Prevesa (30 mattina) ; non risultano lanciate bombe. Nostro idrovolante partito il 29 da Prevesa per trasportare a Taranto quattro aviatori britannici prigionieri non risulta, alla sera del 30, ancora giunto a destinazione; 30 sera, aerei nemici hanno bombardato baia Navarino senza causare vittime né danni.
SCACCHIERE GRECIA
-
-
-
7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1814):
8)
Nulla da segnalare.
SCACCHIERE M EDITERRANEO:
a} Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1815-1816}: - smg. "Narvalo" giunto a Tobruch (7,40 del 30); - cisterna "Devoti" giunta a Navarino (ore 6 del 30} da Patrasso; - piroscafo "Re Alessandro" partito da Candia (22 ,15 del 29) per Pireo; - sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e sette in Mediterraneo; dalle ore 12 del 29 alle ore 12 del 30, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 36 mercantili di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e cinque navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala: (all. n. 18171818-1819) ' - intensa attività per scorte a convogli in navigazione e per ricognizioni a lungo raggio sul Mediterraneo; - giorno 30, cacciatori italiani che (unitamente a caccia germa-
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLIO 1942 - XX_ _ _ _ __
781
nici) scortavano bombardieri tedeschi in azioni su Malta , hanno abbattuto in combattimento un velivolo nemico sicuramente ed uno probabilmente. 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 18201821-1822-1823-1824-1824 bis): - Fronte Egiziano: - 29 pomeriggio, attività artiglieria; - notte sul 30 , Divisione "Trento" ha respinto tentativo nemico di irruzione, eseguito con oltre 200 uomini in zona Sanyet El Miteiriya (sud-ovest El Alamein); - elementi esploranti tedeschi hanno fugato elementi nemici in zona a circa 30 km sud Fuka (ove trovasi vecchio campo aviazione inglese). - Attività aerea: - 29 pomeriggio, attività contrapposte aviazioni; - notte sul 30 , aerei nemici hanno bombardato: - Tobruch: parzialmente affondato p iroscafo tedesco "Delos" (2589 tonn.) che poggia con la prora sul fondo, danni all'edificio Comandò Marina (v. allegato 1816); - Marsa Matruh: non segnalate vittime, né danni. - Situazione presunta forze contrapposte risulta dall'ali. n. 1825. 10) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\Armata segnala (all. n. 1826): - Il Corpo Armata e XXXV Corpo Armata proseguono movimento verso Don. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 12621 - ali. n. 1827) circa reparti minatori e compagnie lavoratori da inviare al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia; - chiede (telegramma 6/29064/Ml - alt. n. 1828) autorizzazione effettuare un terzo viaggio da Civitavecchia a Olbia con i piroscafi "Puccini" e ''Rossini" per awiamento in Sardegna di 1200 uomini della Aeronautica. 2) Eccellenza Riccardi dall"Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 45239 - ali. n_l829) circa ingorgo porto Tobruch; 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 034757
782
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLIO ¡1942 - XX
- ali. n. 1831) aviotrasporti effettuati da aeroporto di Tatoi per l'A.S.I. , nel giorno 30 luglio. 5) Comando Superiore A.S.I.: - chiede (telegramma 016/12358 - ali. n. 1832) sostituzione tenente colonnello di Stato Maggiore Ravaioli perchĂŠ ammalato; - chiede (telegramma 03/10294 - ali. n. 1833) invio urgente in Africa Settentrionale complementi IV battaglione granatieri controcarri. 6) Comando 8A Armata: - sollecita (telegramma 02/1983 - ali. n. 1834) invio fronte russo unitĂ ferrovieri italiani; - segnala (telegramma 02/1958 - 021978 - ali. n. 18351836) affluenza zona operazioni reparti 8A Armata; - comunica (telegramma 02/1978 - ali. n. 1837) circa segnalazione avuta da Comando Gruppo Armate "A" relativa impiego Corpo Armata alpino. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 3597 - ali. n. 1838) circa celebrazione in Croazia ricorrenza genetliaco Duce; - informa (telegramma 3612 - ali. n. 1839) che truppe ciel colonnello Simic provenienti da Kupres avrebbero occupato Tomislavgracl; - comunica (telegramma 3588 - ali. n. 1840) a seguito telegramma 3543 del 25 corrente (v. ali. n. 1674) circa sicurezza linee ferroviarie.
III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 53/G - 54/G - ali. n. 1841-1842) situazione giorno 30 al fronte russo tedesco (vedi grafico ali. n. 1843) 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - informa (telegramma 274 - ali. n. 1844) circa trasferimento nucleo a Starobelsk; , - invia (telegramma 275 - ali. n. 1845) il notiziario relativo alle operazioni del giorno 30 luglio; 3) Telegramma colonnello Ricci da Atene comunica (telegramma
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLIO 1942 - XX
783
4749 - ali. n. 1846) circa cerimonie in occasione genelliaco Duce. 4} Si informa (telegramma 60967 - ali. n. 1847) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
chiede (telegramma 1787 - ali. n. 1848) all'Eccellenza Bastico invio proposta relativa generale De Stefanis; - ordin a (telegramma 40570 - ali. n. 1849) a llo Stato Maggiore Regia Marina che le richieste di scorta aerea a forze navali e a convogli devono pervenire allo Stato Maggiore Regia Aeronautica e all'O.B.S. non oltre le o re 14 del giorno precedente a quello della partenza delle unitĂ ; - comunica (telegramma 405 71 - ali. n. 1850) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 15785 del 2 7 luglio (v. ali. n. al foglio} circa pontoni armati. 2} Si autorizza (telegramma 11166 - ali. n. 1851 ) terzo viaggio piroscafi da Civitavecchia a Olbia di cui al telegramma 6/29064 (v. ali. n. 1828 odierno). - Si invia (telegramma 22758 - ali. n. 1852) alla Missione Militare Italiana in Croazia il nulla osta relativo all'assegnazione presso il Comandante dell'8A Armata del colonnello Righi. -
-
Si chiede (telegramma 3 1788 - ali. n. 1853) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana precisazioni circa artiglierie contraerea e antinave attualmente efficienti a Marsa Matnth.
V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia : - comunica (telegramma 16052 - all. n. 1854) in riL telegramma 22661 del 24 corrente (v. ali. n. 1519} riepilogo armi catturate in Slovenia fino al 25 luglio: - risponde (telegramma 16051 - ali. n. 1855) te!. 22719 del 2 7 corrente (v. ali. n. 1855) circa passaggio in Bosnia di eventuali formazioni cetniche.
784
DIARIO STORICO DEL 30 LUGLIO 1942 - XX
---------
VI) ATIIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Convoca il colonnello Bartìromo, presente il generale Fassi. Modalità promozione per merito di guerra a Generale di Corpo Armata e designato d'Armata. Proposta per Barbasettì a Generale designato d'Armata. Esame della bozza dì legge in relazione alla proposta per generale Barbasetti ed in relazione ai rapporti Bastico - Rommel ed organizzazione Cirenaica. Nuove dipendenze che ne deriverebbero. ORE 9,30 - Riceve Eccellenza Scuero . - Nuovo ordinamento eia dare alla Libia. ORE 10,45 - Riceve il generale Spigo. ORE 10,50 - Si reca all'udienza cli S.A. Il Principe di Piemonte. ORE 11,55 - Dispone che generale Magli scriva una lettera all'Eccellenza Scuero nella quale si concorda con la questione dell'avanzamento e prepari tutto per il giorno 11 . ORE 12,00 - Riceve il Maresciallo Kesselring ed il Magg. Milio. ORE 12,05 - Telefona all'Eccellenza Santoro presente il Maresciallo Kesselring. Insiste che dobbiamo avere in ogni momento 6 aerei di scorta sui convogli . Comprendiamo lo sforzo e lo sa anche il Duce, ma è indispensabile. ORE 12,07 - Riprende il colloquio col Maresciallo Kesselring. Circa la scorta stabilisce che fino alle ore 13 si possono fare richieste per la giornata. ORE 12,35 - Presiede la consueta riunione sui trasporti (v. alL n_ 1856). ORE 18, 15 - Telefona a ll'Eccellenza Favagrossa - Argomento: -
pratica elettrodi cli grafite interessanti le tre Forze Armate . Afferma trattarsi di cosa di comune interesse ma che la ripartizione della spesa non è di competenza del Comando Supremo bensì del Fabbriguerra. ORE 18, 15 - Riceve il Dr. Risi. ORE 18,35 - Riceve l'ammiraglio Pugliese. Argomenti: -
prowedimenti per accelerare l'uscita dai cantieri delle navi in riparaziçne; - prowedimenti presi per le scorte aeree. ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Pirelli. ORE 19,15 - Riceve il generale De Vito . Argomenti vari tra cui costruzione di nuove motozattere. Difficoltà che ha prospettato
DIARIO STORICO DEL 30 LUGI .IO 1942 - XX
O RE
785
l'Eccellenza Favagrossa. Inoltre: costruzione di corvette. 19, 15 - Riceve il colonnello Chiaramonti. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA
a) Stato Maggiore Regia Aeronautica trasmette (all. n. 1857) l'attività aerea e assistenza radioelettrica del volo dell'Aeronautica britannica nel Mediterraneo del mese di luglio 194 2.b) Il S ervizio Informazioni Militari trasmette: - il bo llettino notizie (a)I. n. 1858 a,b,c); - il bolletino giornaliero n. 2 11 (all. n. 1859); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 85 7 (ali. n. 1860). VIII) AITNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
li Presidente della Commissio ne Italiana Arm istizio Francia info rma che giorno 29 luglio hanno sfilato a Parigi due grosse formazioni motorizzate di S .S. tedesche in pieno assetto di guerra (telegramma 4141 9 - aJI. n. 1861). IX) È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 793 (all. n. 1862). X} Condizioni meteorologiche (all. n. 1863).
'
DII\RIO STORICO DF.L 3 l LUGLIO 1942 - XX
787
31 VENERDÌ 1-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO:
-
2}
Nulla da segnalare .
SCACCHIERE SLOVENIA
(ali. n. 1864):
-
Operazioni grande rastrellamento: Divisione "Granatieri" è in movimento verso zona nord Cabar (nord-est Fiume); D ivisione "Cacciatori" ha raggiunto linea 5 km sud Ribnica. Disperse bande ribelli , infliggendo 80 m oiii accertati, catturate armi ed ingente quantitativo munizioni e materiale di collegamento.
-
Colonne 5° raggruppamento Guardia alla Frontiera hanno preso contatto con elementi XI e X.XIII Corpi Armata (concorso note operazioni grande rastrellamento) : uccisi due partigiani; catturati e passati per le armi due ribelli e podestà di Cabar (nord-est Fiume), accertato favoreggiatore partigiani.
3} SCACCH IERE -
DALMAZIA
(ali. n. 1864):
Proseguito rastrellamento isole zaratine: arrestati dodici sospetti.
4) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n . 1864):
-
In zona est Delnice è stato disperso nucleo ribelli: catturati due fucili e munizioni, fermati due sospetti.
-
A nord Brod Moravice, nostro reparto in appostamento ha sorpreso ed ucciso spia partigiani.
-
Ad Ostarije (sud-est Ogulin) e B rusane (sud-est Gospic}, sono stati ripris tinati posti gendarmeria croata.
-
A nord Otacac (nord Gospic}, formazione milizia croata antico• munista si è scontrata· con nucleo partigiani, infliggendo perdite imprecisate.
-
Perdite complessive subìte dalla nostra colonna, diretta a Vaganj (nord est Spalato} per cambio presidio, nel noto scontro contro formazioni ribelli: 3 5 morti (un ufficiale} e 63 ferite (tre ufficiali); cinque automezzi distr utti e cinque danneggiati. Perdite ribelli accertate; trenta morti.
-
Iniziato rastrellamento da Gradac (sud-ovest Mostar) verso est: incontrata vivace resistenza ribelli; inflitte perdite imprecisate; subìti 3 morti, 27 feriti, 2 dispersi.
-
Presidio croato Novo Selo (8 km nord-ovest Ragusa) ha respinto attacco partigiani, infliggendo un ferito (catturato).
-
Iniziato rastrellamento zona Grad - Orjen (est Ragusa)
788
DIARIO STORICO DEL :~ 1 LUGLIO 194 2 • XX
5} SCACCHIERE A LBANIA:
6)
(ali. n. 1865}: Notte sul 31 , aereo nazionalità sconosciuta ha sorvolato Podgorica ed Andrijevica. In corso da parte di bande mussulmane, rastrellamento zone Gosevo (o Gesevo} o Korita (sud Sjenica}, ove sembra che gli aerei segnalati la notte sul 30 abbiano lanciato materiali.
SCACCI· IIERE MONTENEGRO
-
7)
Situazione delle truppe e servizi dipendenti al 31 luglio risulta dagli ali. n. 1864 bis e ter.
(ali. n. 1866-1867): - III/331 ° fanteria e una batteria del Il/9° artiglieria si sono trasferiti rispettivamente da Atene a Marcopoulon e Vari. - Situazione grafica dislocazione truppe dipendenti alla data del 31 luglio risulta dall'ali. n. 1867 bis.
SCACCI-JIERE GRECIA
8) SCACC!-IIERE EGEO (ali. n. 1868-1869):
- Nulla da segnalare. 9)
SCACC!-IIERE MEDITERRANEO :
a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1870-1871): - ore 9 del 31, al largo di Capo Promontore (estremità meridionale dell'Istria) , sommergibile nemico ha lanciato due siluri contro la cannoniera "Cattaro": nessun danno; in corso caccia al sommergibile. - Navi giunte a destinazione: - Tobruch: otto motozattere il 30 pomeriggio e nove motozattere il 3 1 pomeriggio; - Bengasi: piroscafi "Milano" ed "Aventino" e sommergibile "Micca" il 3 1 mattina; - Tripoli: piroscafo "Ogaden" il 31 mattina; - Corinto: piroscafo "Tergestea" il 31 pomeriggio. - Partenze piroscafi (31 mattina) : - da Spalato per Cattaro: piroscafi 'Viminate" e "Piemonte" ; - da Durazzo per Bari: piroscafo "Quirinale" - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e otto in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 30 alle ore 12 del 31, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n . 31 piroscafi e motonavi di stazza superiore alla 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate due siluranti e quattro navi scorta.
DIARIO STORICO DEL 31 LUGLIO 1942 - XX
789
b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnale (all. n. 1872-
1873-1874): -
N otte sul 31, velivoli italiani e tedeschi hanno bombardato rispettivamente aeroporti Micabba e Ta Venezia. non è rientrato alla vase un velivolo tedesco.
-
Giorno 31 , caccia tedeschi hanno abbattuto su Malta 3 aerei nemici.
10) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Supe riore Africa Se ttentrionale Italiana segnala (all. n. 187 5-
1876-1877-1878-1879-1879 bis): - Fronte Egiziano:
-
-
Pomeriggio 30 e notte sul 31, debole attività di artiglieria su tutta la fronte. Giorno 3 1, nessun awenimento di rilievo.
-
Continua rafforzamento nostre linee. Nei settori centrale e meridionale è in corso la costituzione di riserve setteriali.
Attività aerea: -
Notte sul 3 1, nostri velivoli provenienti da una base dell'Egeo, hanno bombardato (v. ali. n. 1868-1874}:
-
aeroporto Burgh El Arab: osservati vasti incendi;
-
ferrovia, rotabile e concentramenti cli automezzi tra El Alamein ed A lessandria.
-
Giorno 31 , caccia italiani hanno abbattuto cinque velivoli nemici (più tre probabili). Altro aereo è stato abbattuto dai Tedeschi.
-
Notte sul 31 , aerei nemici hanno bombardato Tobruch: un morto ed un ferito, cinque autocarri distrutti; alcuni edifici danneggiati. Difesa contraerea ha abbattuto un velivolo (più uno probabile).
-
N otte sul 29, aerei nemici hanno attaccato la nave ospedale "Città di Trapani": nessun danno. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 3 1 luglio risulta dall'all. n. 1880.
11) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n.
1881-1882-1883): - "3A Celere" (operante a disposizione 8A Armata tedesca} ha sostenuto giorno 31 , attacco unità nemiche (rinforzate da una quarantina carri armati), partente dalla testa di ponte di Serafimovitch (Ust Meclvyedizcaja). Divisione ha respinto l'attacco, distruggendo alcuni carri armati e facendo una settantina di p rigionieri. Giorno 31 , la Divisione ha attaccatto la testa di ponte, raggiungendo posizioni immediatamente ad ovest e sud detta località. Respinto forte contrattacco nemico appoggiato da 20 carri armati pesanti. N ei giorni 30 e 31 sono stati comp lessi-
790
DIARIO STORICO DEL 31 LUGLIO 1942 · XX
vamente circa 500 prigionieri e distrutti 23 carri armati. Nello stesso periodo la Divisione ha subito circa 350 perdite (tra morti e feriti) e nove pezzi di artiglieria, una mitragliera da 20 e venti automezzi distrutti dai carri armati nemici . - Rimanenti Grandi Unità proseguono movimenti verso il Don. - Situazione grafica dislocazione truppe 8" Armata alla data del 31 luglio risulta dall'all. n. 1883 bis. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 074950/307 all. n. 1884) circa destinazione in Africa Settentrionale Italiana del 131 ° reggimento carrista.
2) Stato Maggiaore Regia Marina segnala (telegramma 3/14384 alt. n. 1885) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale nei giorni 30 e 31 luglio. 3) Comando Superiore Grecia : - segnala (telegramma 034789/0M - alt. n. 1886) aviotrasporti effettuati per Africa Settentrionale dall'aeroporto di Tatoi il giorno 31 luglio; - chiede (telegramma 1197 - all. n. 1887) in relazione appron tamento Divisione "Brennero" , assegnazione alla Divisione "Forlì" del generale comandante della fanteria divisionale. 4) Comando 8"Armata comunica (telegrama 02/2019 - alt. n. 1888) affluenza zona operazioni reparti 8" Armata (Corpo Armata alpino). 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 3615-3626 - ali. n. 1889-1890) situazione alle ore 8 dei giorni 30 e 3 1 luglio; - segnala (telegrammi 3559-3583-3594-36 l l-36 l 9 - alt. n. 1891-1892-1893-1894-1895) notizie varie relative ai giorni 28-29-30 e 31 luglio. 6) Ministero Affari Esteri comunica (telegrammi 1465 - all. n. 1896) informazione provenien te da Lisbona circa eventuale azione bombardamento aereo nemico in massa su Milano.
DIARIO STORICO DEL 31 LUGLIO l 942 - XX
791
III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate tedesche: segnala (telegramma 57/G - ali. n. 1897-63/G - all. n. 1898) situazione alla sera del 31 luglio al fronte russo-tedesco; (vedi grafico ali. n. 1898 bis). - comunica (telegramma 3036 - ali. n. 1899) che O.K. W ha invitato dieci militari italiani delle tre armi ad assistere al festival musicale di Salisburgo del giorno 12 e 13 agosto. 2) Generale Gandin da Berlino informa (telegramma 22 18 - ali. n. 1900) circa inizio conversazioni con O. K. W per aderire nostra richiesta carburante. 3) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est trasmette (telegramma 278 - all. n. 1901) il notiziario relativo alle operazioni del giorno 31 luglio. 4) Si informa (telegramma 60969 - all. n. 1902) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri cli operazioni italiani. -
IV) DIRETINE ED ORDINI IMPARTITI
1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2375 - all. n. 1903) al Ministero della Marina - Gabinetto - in rif. al foglio 5652/U.T. del 14 luglio {v. all. n. al foglio) circa costituzione della Marina croata; - informa (te legramma 1 1179 - a li. n. 1904) gli Sta ti Maggiori dipendenti e l'O. B.S. che da fonte attendibile è segnalata una grande azione cli bombardamento aereo nemico partente da base Malta contro Taranto; - esprime (foglio 2277 1 - ali. n. 1905) parere contrario alla costituzione della Piazza militare di Fiume - Susak di cui al foglio 12336 dell'8 luglio dello Stato Maggiore Regio Esercito (v. ali. n. 1300 del 21) e conferisce al Comandante delle Forze Armate in Slovenia-Dalmazia- il compito di coordinare le operazioni nella suddetta zona tra XXJII Corpo Armata e V Corpo Armata; - ordina (te legramma 318 05 - all. n. 1906) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che 200 automezzi organici della "Pistoia" in arrivo giorno 31 a Tripoli siano scaricati a detto porto e proseguano via ordinaria per zona raccolta Divisione. 2) Si trasmettono (foglio 227 59 - ali. n. 1907) al Comando SA
792
DIARIO STORICO DEL 3 1 LUGLIO 1942 • XX
- - - - - - --
Armata a seguito telegramma 22448 dell' l l luglio (v. ali. n. 492) alcune notizie relative al colonnello croato Righi. - Si ordina (telegramma 22781 - ali. n. 1908) allo Stato Maggiore Regio Esercito di anticipare l'invio in Russia del X battaglione ferrovieri. - Si chiedono (telegramma 22782 - ali. n. 1909) al Comando Superiore Slovenia - Dalmazia notizie sulla situazione delle isole Brazza e Lesina di cui al foglio 12942 del 28 luglio (v . ali. n. 1785). - Si ordina (telegramma 31803 - ali. n. 1910) alla Direzione Superiore Trasporti awiare con urgenza a Lecce 324 complementi per l'Africa Settentrionale , personal,e per due comandi di gruppo e per quattro batterie da 75/46 il cui materiale è già oltremare. - Si autorizza (telegramma 31804 - ali. n. 1911) quanto proposto dalla Direzione Superiore Trasporti con telegramma 7/19253 del 30 luglio (v. ali. al telegramma). V) ATrIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,35 - Redige bozze da sottoporre al Duce di telegramma circa cessazione comando del Maresciallo Bastico ed assunzione di quello di Comandante Forze Armate della Libia, passaggio dell'Armata corazzata italo-tedesca agli ordini del Maresciallo Rommel alla diretta dipendenze del Comando Supremo , e di disposizioni circa scioglimento Comando Superasi, costituzione di una Delegazione del Comando Superiore in Africa Settentrionale Italiana. (Deleasi) e compiti della predetta Delegazione. ORE 10,15 - Riceve il generale Vitale. ORE 11, 15 - Si reca all'aeroporto di Centocelle nord e decolla per Gorizia. ORE 12,45 - In assenza, l'Eccellenza ammiraglio Sansonetti, presiede la consueta riunione sui trasporti (v. all. n. 1312). ORE 13, 20 - Atterra all'eroporto di Merna (Gorizia). Lo ricevono l'Eccellenza Roatta e altre autorità locali. ORE 15,25 - Si reca in automezzo al Comando Zona Militare di Gorizia ove partecipa al gran rapporto del Duce che giunto da Ciana presiede la riunione (v. ali. n. 1913). ORE 17 ,30 - Ritorna all'aeroporto di Merna. ORE 17,45 - Decolla per Roma. ORE 19 ,45 - Atterra a Roma.
DIARIO STORICO DEL 3 1 LUGLIO 1942 - XX
793
VI) AlTNlTÀ INFORMATIVA
Il Servizio Inform azione Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1914 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 212 (ali. n. 1915): - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 858 (ali. n. 1916); - la situazione settimanale degli stati esteri n. 31 (all. n. 1917). VII) ATTIVITÀ RELATIVA ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANClA
li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 10709 - ali. n. 1918) circa notizie della stampa francese relative alle trattative con la Germania; - comunica (foglio 10615 - ali. n. 1919) circa ootizie sulla Corsica; - comunica (foglio 41375 - ali. n. 1920) notizie varie; - informa (telegramma 41460 - ali. n. 1921) che ore 17,1 5 del 29 luglio aereo inglese ha sorvolato Susa fatto segno a reazione antiaerea; - informa (telegramma 41495 - ali. n. 1922) che dall'l O al 15 agosto saranno in zona mare Tolone per esercitazioni parziali alcune unità di naviglio da guerra francese; - comunica (telegramma 41479 - ali. n. 1923) in riferimento 3 tel egramma 11 110 (v . ali. n. 1502) nota del la Co mmissio ne Ted esca d i Armis tizio da inviare a lla De legazione francese circa navi francesi in Alessandria di Egitto. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 794 (ali. n. 1924). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1925).