DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOL VII TOMO1 - PARTE QUARTA

Page 1

PARTE QUARTA



STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO

DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME VII (1.5.1942-31.8.1942) TOMOI (Testo) PARTE QUARTA

a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/i/lo

raccolta di documenti della seconda guerra mondiale


PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione © BY SME UFFICIO STORICO - Roma 1997

IMAGO MEDIA s.r.l. Piedimonte Matese




INDICE



DIARIO STORICO

1 agosto 2 agosto 3 agosto 4 agosto

1942 1942 1942 1942 5 agosto 1942 6 agosto 1942 7 agosto 1942 8 agosto 1942 9 agosto 1942 10 agosto 1942 11 agosto 1942 12 agosto 1942 13 agosto 1942 14 agosto 1942 15 agosto 1942 16 agosto 1942 17 agosto 1942 18 agosto 1942 19 agosto 1942 20 agosto 1942 21 agosto 1942 22 agosto 1942 23 agosto 1942 24 agosto 1942 25 agosto 1942 26 agosto 1942 27 agosto 1 942 28 agosto 1942 29 agosto 1 942 30 agosto 1942 31 agosto 1942

795 805 813 823 835 843 855 863 873 885 895 903 921 933 941 951 961 969 977

985 997 1007 1017 1033 1045 1055 1065 1075 1085 1095 1109



DIARIO STORICO DEL 1• AGOSTO 1942 - XX

795

1 SABATO

1- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1-2):

-

Notte sul 1 °, per rumori di aerei, sono state allarmate alcune località della Calabria.

-

Tarda sera del 1°, per rumori di aerei, è stata allarmata Gela.

2) SCACCHIERE S LOVENIA

(ali. n. 3):

-

Operazioni grande rastrellamento: raggiunta prevista linea attestamento in zona sud-ovest Ribnica. Disperso bande partigiane, infliggendo 63 morti , cinque feriti , tre catturati; subìto un morto ed un ferito (entrambi ufficiali). Catturati o rastrellati un autocarro, due autovetture, circa 80 tra motociclette e biciclette, armi e notevole quantitativo munizioni (tra cui circa quindici mortai cli bombe).

-

Effettuati rastrellamenti i n zone Borovnica , Rub (sud-est Borovnica), Novo Mesto , Kostanjevica: un ribelle ucciso; alcune abitazioni cli partigiani incendiate.

-

In operazioni di rastrellamento presso Babino Polje (nord Fiume) 5 ° Raggruppamento Guardia alla Frontiera ha inflitto a bande partigiani 4 7 morti e 45 catturati.

3 ) SCACCHIERE DALMAZIA

-

(ali. n. 3):

Situazione isola Eso (sud-ovest Zara) normalizzata: trentacinque uomini, centotredici donne e centoquattordici bambini , appartenenti a famiglie cli latitanti, verranno internati.

4) SCACCHIERE CROAZIA

(ali. n. 3):

-

Presso Ogulin, partigiani hanno distrutto macchinario acquedotto, affidato protezione distaccamento croato.

-

Nostro presidio Prokike (sud-ovest Ogulin) ha respinto attacco circa 300 partigiani, infliggendo un morto e numero imprecisato feriti. Subìto quattordici feriti (un ufficiale , nove camicie nere, quattro militi croati anticomunisti).

-

Presso Melnice (sud-ovest Ogulin), nostra scorta a colonna rifornimenti ha respinto attacco ribelli, infliggendo due morti. Subìto un morto ed un ferito.

-

Prosegueno operazioni rastrellamento valle Butisnica (nord Knin): in corso combattimenti contro partigiani che occupano in forze posizioni Crni Vrh (nord Knin).

-

Rastrellamento zona Vaganj (nord-est Spalato): uccisi due ribelli.

-

Ultimate note operazioni di rastrellamento in zona S. Paskal (est


_7_96_· - - - - - -=D= IA=R=10 STORICO DEL 1° AGOSTO 1942 - XX

Gradac); località è stata anche bombardata da nostri aerei. Inflitte gravi perdite in corso accertamento. Subìto complessivamente due morti e quaranta feriti. - Risulta che truppe croate, da Tomislavgrad (Zupanjac), proseguono operazioni in direzione Livno e verso la stessa località affluiscono, da Bugojno e Kupres, truppe tedesche ed altre truppe croate. Accertamenti in corso. - Situazione grafica e ordine di battaglia delle truppe dislocate in Croazia - Dalmazia e Slovenia risulta dall'ali. n. 3 bis. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 4):

-

Eccellenza Pirzio Biroli ha compiuto ispezione a zone Val Lim e Sangiaccato (settori Divisioni "Venezia" e "Puste ria"). Popolazione e formazioni nazionaliste hanno accolto con viva soddisfazione visita Governatore. Vita civile si awia normalizzazione. - Situazione grafica e quadro d i battaglia truppe d islocate nel Montenegro alla data del 1° agosto risulta dall'ali. n. 4 bis. - Notte sul 1°, aerei nemici hanno effettuato due incursioni su Navarino (la seconda con circa dieci velivoli): nessuna vittima, nè danni. 7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 7):

-

notte sul 1°, aerei (nove) hanno effettuato bombardamento zona Alessandria (v. Scacchiere Africa Settentrionale Italiana).

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 8-9): - Piroscafi giunti a destinazione: - piroscafo "Istria" a Tripoli ore 10 dell'l - piroscafo "Camperio" a Bengasi ore 12 dell'l - piroscafo "Wachtfels" a Suda ore 14 dell'l - piroscafo "Città di Alessandria" a Pireo ore 16,40 dell'l -M. N. "Lerici" a Brindisi ore 11 ,15 dell'l - Sono in agguato o in navigazione dieci sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 31 luglio alle ore 12 del 1° agosto, hanno navigato nelle acqu~ metropolitane e sulle rotte dei fosfati ventisei piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle mille tonnellate. - Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e tre navi di scorta. 0

;

0

;

0

;

0

;

0

.


DIARIO STORICO DEL I " AGOSTO 1942 - XX

797

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 10-11-12}: - Intensa attività per scorta al traffico marittimo dei rifornimenti in Africa Settentrionale. - Normale attività di ricognitori sul Mediterraneo. - Notte sul 1 °, nostri velivoli hanno efficacemente bombardato l'aeroporto di Micabba (Malta). 9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italia na segnala (all. 13-14-1516-17-17 bis}:

- Fronte Egiziano: - Nessun awenimento di rilievo. - Attività aerea - Notte sul 1 °, nostri velivoli (sette} da Egeo hanno bombardato aeroporti Burg El Arab, Abu Qir (nord-est Alessandria) ed El Amiria. Due di essi non sono rientrati; un terzo è stato gravemente danneggiato. - Giorno 1 °, caccia tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici. - Velivoli nemici hanno bombardato: - Marsa Matruh (prime ore giorno 31): un morto e due feriti nazionali; sei morti e diciannove feriti tra prigionieri; - Tobruch (notte sul 1°): distrutto deposito munizioni preda bellica; danni a stazione fotoelettrica; un aereo nemico abbattuto dalla difesa contraerea; - nostro schieramento avanzato: un cannone da 4 7 ed un trattore distrutti. - in combattimenti aerei nostra Aviazione ha abbattuto cinque velivoli nemici e cinque probabilmente. S ituazione presunta forze contrapposte alle 7,30 del 1 ° agosto risulta dall'ali. n. 18. 10} SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 1920): - 3A "Celere", superando notevoli resistenze, ha occupato testa cli ponte sul Don di Serafimovitch (Ust Medvyedizcaja). Azione continua a sud detta località. - Rimanenti Grandi Unità proseguono movimenti verso Don; - Il Corpo Armata ha raggiunto zona Nikolsskoje - Mankovo Kalitvenskaia; - XXXV Corpo Armata, zona Millerovskaja - Volosino. - Situazione grafica dislocazione truppe dell'8A Armata alla data del 1° agosto risulta dall'all. n. 20 bis.


798

DIARIO STORlCO DEL 1° AGOSTO 1942_- '--" XX c.,____

_

Il} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/14449 - ali. n. 21) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 31 luglio e 1° agosto. 2) Stato Maggiore Regia Marina trasmette (telegramma 9121 - ali. n. 22) comunicazione pervenute dalla Commissione Italiana Armistizio Francia relativa all'eventuale trasferimento delle navi francesi da Alessandria d'Egitto a Biserta. 3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034817 /0 ali. n . 23) aviotrasporti effettuati dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana il giorno 1° agosto. 4) Comando Superiore Slovenia - Dalmazia chiede (telegramma 13201 - ali. n. 24) per urgenti lavori zona porto Ploca assegnazione al VI Corpo Armata di un battaglione lavoratori e una compagnia minatori. 5) Missione Militare Italiana in Croazia invia (telegramma 3651 - ali. n. 25) la situazione alle ore 8 del giorno 1° agosto. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 65/G - ali. n. 26) situazione al fronte russo - tedesco al giorno 1° agosto , (vedi grafico ali. n. 26 bis}. 2) Nucleo Italiano di Collegamento con Armate tedesche sud-est: - invia (telegramma 286 - ali. n. 27) il notiziario operativo relativo al giorno 1° agosto. 3} Tenente Colonnello Ricci da Atene informa (telegramma 4740 ali. n. 28} che è in arrivo a Salonicco la 22A Division'e di fanteria germanica destinata a presidiare la Macedonia e le isole greche occupate dai Tedeschi. 4} Ufficio del generale tedesco presso il Quartier Generale Forze Armate Italiane comunica (foglio 0211/42 - ali. n. 29) circa protezione della zona di Marsa Matruh. 5) Si informa (telegramma 60971 - alt. n. 30) il generale von Rintelen sulla situazione·nei vari teatri di operazioni italiani.


DIARIO STORICO DEL 1° AGOSTO 1942 - xx_ _ _ __ _-_ , 9_;_ 9

IV) DIRETINE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale informa (telegramma 11109 - ali. n. 31) a seguito telegramma 11109 del 28 luglio (v. ali. n. 1439) circa eventuale prossima azione bombardamento aereo nemico in massa su Milano. 2) Si comunica (foglio 2386 - ali. n. 32) agli Stati Maggiori dipendenti circa l'Ufficio di Collegamento Italiano a Berlino di nuova costituzione. - Si rappresenta (foglio 22803 - ali. n.3) al Ministero delle Corporazioni la necessità di provvedere all'assegnazione al Governatorato del Montenegro di pneumatici occorrenti per gli autotrasporti di vettovaglie destinate alla popolazione civile montenegrina di cui al telegramma 7118 del 28 luglio del Governatorato stesso (v. ali. n. 1731). - Si allegano i quadri di battaglia dell'Esercito (ali. n. 34), della Marina (ali. n. 35), della Aeronautica (ali. n. 36) e della M.V.S.N. (ali. n. 37) alla data del 1 ° agosto. V) ATIIVff À SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,30 - Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: -

Dipendenze, attribuzioni e rapporti tra Eccellenza Roatta ed Eccellenza Bastianini che si assume impropriamente anche la responsabilità della difesa del paese. - Battaglione squadristi. Eccellenza Roatta giudica inopportuno il loro impiego. - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che la responsabilità della difesa del Paese, è dell'autorità milita re. L' ordine pubblico della città è invece dell'Eccellenza Bastianini. li servizio di polizia deve essere fatto col concorso dell 'autorità militare. Premesso questo si vedrà di risolvere la questione dei battaglioni squadristi ed eventualmente l'assegnazione di carabinieri. - Eccellenza Roatta espone il suo programma operativo. ORE 10, 15 - Riceve l'Addetto Militare della Thailandia. ORE 10,20 - Riceve l'Eccellenza Gasperini. Argomento: - Decreto per la promozione Eccellenza Bastico. ORE 10,45 - Riceve l'Eccellenza Bastianini. Argomento :


800

ORE

DIARIO STORICO DEL 1° AGOSTO 1942 - XX

- Lotte tra Serbi e Croati; ripercussioni sulla politica. 10,50 - Partecipa al colloquio l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - Situazione di retroterra di Zara. Lotta tra cattolici croati e serbi. Aspetti politici e militari. - Eccellenza Bastianini prospetta la necessità di un servizio di guarnigione sul confine e sul retroterra. - li Capo di Stato Maggiore fa presente che non abbiamo le forze necessarie. Aggiunge che i problemi Dahnazia e Croazia sono perfettamente identici dal punto di vista della difesa .. - Dislocazione delle truppe. Eccellenza Roa tta espone · tutto lo schieramento. - Eccellenza Bastianini dice che non bastano. - li Capo di S tato Maggiore Generale afferma che chi giudica è l'autorità militare e che lui deve rimettersi al giudizio di questa . Non si può comandare in due. Non si può neanche bloccare nell'interno una grande quantità cli forze perchè ciò andrebbe a scapito della manovra. Aggiunge che abbiamo dovuto sistemare la Slovenia e che anche questa ha richiesto delle forze. - Eccellenza Bastianini fa presente che i ribelli sono concentrati in otto punti ben individuati a che lui se avesse le forze saprebbe agire efficacemente contro di loro . Lamenta che i comandi sono troppo lontani, non possono agire e non possono conferire con lui. - Eccellenza Roatta propone di sostituire al Comando Truppe Zara un comando di Divisione , tenuto da un uomo capace. Tutte le truppe della Dalmazia dovrebbero dipendere da lui anche disciplinarmente. - Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude,che le difficoltà non sono insormontabili. Concorda sulla necessità di unitarietà nel governo della Dalmazia. Ammette che la situazione è de licata e complessa; bisogna affrontarla con pazienza e nel migliore dei modi. Approva che Eccellenza Roatta rediga uno schema di accordo e che il Comando Presidio Zara sia trasformato in comando di Divisione. A questo proposito telefona all'Eccellenza Vecchiarelli di disporre senz'altro. - Il Capo di Stato Maggiore Generale chiude la riunione prospettando ai presenti, per loro orientamento, i problemi che stiamo affrontando e risolvendo (chiamata di un'aliquota del 1923 - vestiario - armamento - alimen-


DIARIO STOHICO DEL 1• AGOSTO 1942 - XX

ORE

ORE

ORE

801

tazione - assegnazione di automezzi alla 4A Armata sottrazione di truppe tedesche dalla Grecia). 11,45 - Riceve Eccellenza Spigo in presenza Eccellenza Roatta e Eccellenza Bastianelli. Argomenti: - Trasformazione Comando Truppe Zara in comando di Divisione. - Rapporti del Governatore della Dalmazia con i vari Ministeri. 12,00 - Riceve il Maresciallo Kesselring. Argomenti: -Trasporto di 13.000 tonnellate di materiali in Libia. - Aviotrasporto di truppe. Maresciallo Kesselring si dichiara disposto a trasportare 5000 uomini della parte italiana fra dieci giorni. - Trasporti a mezzo praehme. Ripartizione del tonnellaggio tra Italiani e Tedeschi . - Cabotaggio da Trobuch in su. Impiego semoventi e piccole navi. Maresciallo Kesselring chiede una parte a disposizione tedesca. - Il Capo di Stato Maggiore Genera le risponde che gestione è unica ma 50% del tonnellaggio è per loro. 12,30 - Presiede la consueta riunione sui trasporli . Afferma che i trasporti assumono importanza sempre più grande. - Ammiraglio Sansonetti comunica che capacità scarico a Tobruch è salita da 1600 a 1850 tonnellate e va ancora migliorando. Il traffico si svolge regolarmente per quanto molto sorvegliato da aerei nemici. - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che questa è la vera battaglia. - Ammiraglio Sansonetti dà notizia sulla rotta del convoglio del 3. - Ma resciallo Kesselring comunica che la nostra nave "Città di Alessandria" è stata awiata senza protezione aerea. - Il Capo di Stato Maggiore Generale o rdina di fare inchiesta e definire la responsabilità. Ammiraglio Sansonetti ritornando al convoglio del 3 dice che il "Foscolo" procede per conto suo. "Bixio", "Ankara" e "Sestriere" lo raggiungeranno alle ore 12 del 4. - Generale Di Raimondo dice che partono 450 tra autocarri, autoblindo e carri.


80__2_ _ _ _ _ _ DlAR]9 STORICO DEL 1° AGOSTO l 942 • XX

-

ORE ORE

Ammiraglio Sansonetti informa che "Ravello", "Lerici", "Monviso", "Pilo" e "Menes" saranno pronti per il 12 (più il "Wachtfels"}. - Il Capo cli Stato Maggiore Generale chiede se fra il 3 e il 12 non si può inserire qualche cosa. - Generale Di Raimondo comunica che non si può. Le navi vanno sotto carico tardi. Solo il "Monviso" potrebbe essere pronto prima. - Il Capo cli Stato Maggiore Generale conclude che il ,;Monviso" partirà prima e andrà a Bengasi ove si impegna a farg li avere possibilità cli scarico. - Ammiraglio Sansonetti comunica che fra il 18 e il 19 potranno partire il "Menes" , "Apuania'' e "Unione". "Bixio" , "Sestriere", "Foscolo", "Ankara" e "Monti" faranno un altro viaggio nella 3A decade. A Tripoli vanno il "Ruhr" , il "Giulia" e ]"'Amsterdam" (in partenza stasera}. Vi è inoltre la cisterna "Pozarica" con 7 .000 tonnellate di carburante che va a Tripoli. Più tutto il traffico spicciolo. - Maresciallo Kesselring chiede se può sfruttare il "Menes" per portare autocarri per le truppe tedesche. - Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che la nostra Divisione paracadutisti non ha mezzi di trasporto e che abbiamo in corso il trasporto della "Pistoia". Tuttavia vedremo di provvedere anche alla esigenza prospettata dal Maresciallo Kesselring . - Ammiraglio Sansonetti informa che per guadagnare tempo due piroscafi di automezzi della "Pistoia" sono stati scaricati a Tripoli. Gli automezzi dovranno andare per via ordinaria. - Il Capo cli Stato Maggiore Generale ordina aì Generale Di Raimondo (3000}. Il Maresciallo Kesselring ha offerto di trasportarle con mezzi tedeschi. - Ammiraglio Sansonetti comunica che come idoneità dei porti conviene scaricare automezzi a Bengasi. Viveri e munizioni a Tobruch. - Il Capo di Stato Maggiore Generale prospetta la richiesta già avuta 'dal Maresciallo Kesselring di ripartire le piccole navi cli cabotaggio tra Italiani e Tedeschi e prega ammiraglio Sansonetti di studiare la q uestione. 18, 10 - Riceve l'Eccellenza Russo. 19 ,00 - Riceve il generale Cappa.


O

- - - - ----=Dc...:.:IA ..::.R.::.. IO =--S -=-T:...: O:..:.. RICO DEL J AGOSTO 1942 · XX

803

ORE 1 9,15 - Telefona il Duce chiedendo novità . Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: Nulla di interessente in moto particolare. La 3A "Celere" in Russia si è comportata molto bene al fronte sud tutti sono in avanzata. Ho avuto dalla Libia un interessante rapporto del colonnello Fornara. Ve lo porterò lunedì mattina a vedere ed intanto vi parlerò circa il momento della promozione Eccellenza Bastico e della trasformazione del comando (v. ali. n. 37 bis). Ho parlato con Gasperini e stanno preparando anche l'ordine. Fornara riferisce su quello che ha veduto. E' stato due volte in linea con Bastico e riferisce. Pare che Rommel sia del parere di sostituire Gioda che appare stanco. Molto bene invece De Stefanis che appare nella pienezza delle sue forze. La notte sul 1° corrente nostri aerei Egeo hanno bombardato aeroporto a sud-ovest di Alessandria. Due non sono rientrati. Due incursioni nemiche su Navarino. Nessun danno. La difesa contraerei funziona bene. S tamane abbiamo avuto la consueta riunione sui trasporti . Facciamo partire il 3 un convoglio. Due navi su Bengasi e una su Tobruch. Altre due navi la prossima settimana. ("Monviso" e "Wachtfels"). I camerati germanici sono molto soddisfatti. La ritirata sovietica nel settore sud della Russia assume l'aspetto di una fuga. Dall'insieme delle comunicazioni pare che la resistenza dei Russi nel settore caucasico si vada attenuando. Vi è chi parla già di crollo e di collasso; ciò è forse esagerato ma certo vi è qualche cosa di sgradevole per il nemico. VI) ATTIVITÀ INFORMKrlVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 38 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 213 (ali. n . 39); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 859 (ali. n. 40). VII) KCfIVIT À INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 41554 - ali. n. 41) circa protezione che effettuerà nei giorni 3 e 4 agosto Comando Aviazione


804

DIARIO STORICO DEL 1" AGOSTO 1942 -__,X_=X_ _ __

francese; - informa (telegramma 41550 - ali. n. 42) circa unitĂ navali inglesi uscite da Gibilterra; - comunica (telegramma 415 13 - ali. n. 43} circa voci raccolte da Delegazione tedesca di collegamento in Africa del Nord relative a eventuale secondo fronte. Vili} E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 795 (ali. n. 44). IX) Condizioni meterologiche (ali. n. 45) .


_ _ _ _____:DIARIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 - XX _ _ _ __

805

2 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 46):

-

Sul mezzogiorno del 2, allarme alcune località della Sicilia per sorvolo di aerei nemici su Palermo.

2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 4 7):

-

Operazioni grande rastrellamento: Divisioni "Granatieri" e "Cacciatori" hanno ripreso movimento verso sud-est distruggendo attrezzature logistiche ribelli ed abitazioni di favoreggiatori; inflitti 48 morti e catturati tre ribelli, armi e bestiame; subìto un ufficiale morto ed altro ferito. - In zona sud Novo Mesto, esplosione mina ha prodotto breve interruzione linea ferroviaria e deragliamento locomotiva. - Rastrellate zone sud Cabar e Plataè (ovest Ris~iak); catturato 15 partigiani e bestiame. - Presso Buccari deragliato treno passeggeri per esplosione mina.

3) SCACCHIERE DALMAZIA (all. n. 4 7):

Concluso rastrellamento isole Lunga ed Eso Piccolo ove situazione è tornata normale. - Presso Traù ribelli hanno uccisa persona a noi favorevole ; per rappresaglia bruciate alcune case favoreggiatori e fermati due famigliari di latitanti.

-

4) SCACCHIERE CROf\ZIA (ali. n. 4 7):

- Presentatisi tre partigiani a presidio Delnice. - Pattuglia vigilanza ferrovia fugato ribelli presso Brod Moravice infliggendo perdite non precisate e subendo due morti e due feriti. - Completato rastrellamento zona nord Knin (tra le due ferrovie che da detta località si dipartono) fino parallelo Panos; inflitti 81 morti. - Operazioni croate zona Tomislavgrad (Zupanjac) - Livno (sud-est Knin): circa 3000 partigiani, ba ttuti da truppe croate a Tomislavgrad, sarebbero fuggiti verso Livno e Glamoc. Livno avrebbe resistito (giorno 30) ad attacco grossa formazione ribelli. - Presso Nevesinje, ucciso ufficiale paracadutista inglese (corpo collegamenti) in possesso di denaro ed armi. - Nostra formazione anticomunista iniziato rastrellamento zona Dobro Polje (sud Sarajevo) dove segnalata banda partigiani.


806

DIARIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 - X) .~X~ - - - - - - -

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 48):

-

Notte sul 2, aerei nemici hanno bombardato Navarino (due incursioni) senza causare vittime, né danni.

6) SCACCHIERE EGEO (all. n. 49-50):

- Nulla da segnalare. 7) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 51-52) : -Arrivati: - a Bengasi: piroscafo "Italia" (10,30 del 2); - a Tobruch: piroscafo "Albachiara" ed otto motozattere (ore 18 del 2); - al Pireo: piroscafi "Milano" (8,45 del 2} ed "Aventino" (ore 1° del 3). - Quest'ultimo, di ritorno da Bengasi, è stato attaccato nel tardo pomeriggio del 1° per due volte da bombardieri nemici senza subire danni; - a Taranto: sommergibile "Narvalo" (ore 11 del 2). - Sono in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e n.5 in Atlantico. - Dalle ore 12 del 1° alle ore 12 del 2 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.29 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. - Per la loro scorta sono state impiegate tre siluranti e quattro navi scorta. b} Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. n. 53-54-55-56): - Intensa attività per scorte e convogli. - Normale esplorazione sul Mediterraneo. - Notte sul 2 nostri bombardieri hanno attaccato gli apprestamenti aeroportuali di Micabba. - 2 mattina , aerei germanici (scortati da caccia italo-tedesca} hanno bombardato aeroporto Hai Far. Abbattuti due velivoli nemici. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONAL E ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 57-58-

59-59 bis-59 ter): · - Fronte Egiziano: - Giornata 1° agosto attività opposte artiglierie - Attività Aerea.


-

-

- --"D.IARTO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 - XX

807

Aerei nemici hanno: -

bombardato Marsa Matruh (notte sul 1°) senza danni;

-

mitragliato dragamine "Delfino'' presso Marsa Matruh (alba del 1°) ferendo otto dei componenti equipaggio;

-

bombardato nostro schieramento avanzato (giorno 1°): difesa contraerea divisione "Trento" ha abbattuto due velivoli nemici;

-

bombardata Tobruch (notte sul 2): distrutta prua di un rimorchiatore e danneggiati tre autocarri. Situazione presunta forza contrapposte alla data 2 agosto risulta dall'ali. n. 60.

9) ScACCI IIERE Russo - Comandante BA Armata segnala (ali. n. 61-62}: -

3A " Celere" , respinti altri contrattacchi sostenuti da carri armati, ha raggiunto (giorno 1 °) bosco ad est Serafimovitch (Ust Medvyedizcaja) ed occupato Beljajewskij. In corso azione per occupazione Bobrovskii e Baschkowskij.

-

Nostre perdite 1° agosto (finora segnalate): dieci morti (un ufficiale) e 42 feriti (quattro ufficiali). Nei giorni 30 e 31 luglio, carri armati nemici hanno distrutto: dieci cannoni da 75/27 , due mitragliere da 20 , venti automezzi (tra cui sette trattori).

-

Distrutto un carro da 34 tonn. ed un autoblindo e catturati altri 650 prigionieri , tre cannoni, otto fucili a. c., nove mitragliatrici, venti fucili mitragliatori. Giorni 30 , 31 luglio e 1° agosto, 3A ·'Celere" ha distrutto 24 carri armati (sei da 34 tonn.}.

-

Rimanenti Grandi U nità proseguono noti movimenti.

-

Situazione grafica, truppe dell'8A Armata alle ore 7,30 del 2 agosto risulta dall'ali. n. 62 bis.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Marina informa (telegramma 331484 - ali. n. 63) che il Sottosegretario di Stato ammiraglio Riccardi è rientrato in sede. 2) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 3/14521 - ali. n . 84) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1° e 2 agosto. 3) Comando Superiore Grecia: -

comunica (foglio 0213717 - ali. n. 65} circa la difesa del Pireo;

-

segnala (telegramma 034835 - ali. n. 66) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana dall'aeroporto di Tatoi


808

QIARIO STORICODEL 2~ 90STO 1942 - XX "-'-- -

il giorno 2 agosto. 4) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/204 - ali. n. 66 bis} affluenza in zona operazione delle truppe dell'8A Armata (Corpo Armata alpino). 5) Missione Militare Italiana in Croazia trasmette (telegramma 2647 - ali. n. 67) notizie varie. · 6) Ministero degli Esteri comunica (telegramma 26980 - ali. n. 68} circa informazione proveniente da Consolato in Lourenco Marques relativa a preparativi fatti a Durban per invio convogli nemici carichi di truppe e materiali in Egitto e Golfo Persico. 111} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1} Nucleo italiano di collegamento con le Forze Armate germaniche trasmette (telegramma 288 - ali. n . 69} il notiziario relativo alle operazioni del giorno 2 agosto in Russia. 2} S i informa (telegramma 60976 - ali. n. 70} il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - approva (telegramma 11207 - ali. n . 71) testo nota proposta da Commissione Tedesco Armistizio da presentare alla Delegazione francese circa eventuale trasporto navi francesi da Alessandria a Biserta di cui al telegramma 41479 del 31 luglio (v. ali. n. 1923); - comunica (telegramma 22800 - ali. n. 72) all'Eccellenza Garibaldi in rif. al telegramma 02/1974 del 30 luglio (v. ali. n. 1837) circa impiego Corpo Armata alpino in zona caucasica; - chiede (telegramma 40574 - ali. n. 73} notizie e spiegazioni al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa partenza da Tobruch del piroscafo "Città di Alessandria" senza scorta. 2) Si comunica (telegramma 22801 - ali. n. 74) al Generale Marras - presso il Quartier Generale delle Forza Armate Germaniche circa comunicazione di Eccellenza Garìbolcli relativa allìmpiego del Corpo Armata alpino italiano. - Si informa (telegramma 318 18 - ali. n . 75) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiano circa conferenza militare tenuta da capì forze terrestri , aeree e navali inglesi ad


DIARIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 • XX

809

Alessandria per studiare situazione militare considerata grave nella quale avrebbero deciso, in attesa di rinforzi, continuare attacchi contro l'Asse. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana risponde al tele gramma 3 1788 del 30 luglio (v. ali. n. 1852) comunicando (telegramma 01/14079 ali. n. 76) situazione artiglieria efficiente a Marsa Matruh per difesa contraerea e antinave. VI) ATTIVIT À SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

9,00 -

Convoca il generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo. Argomento:

Nuova organizzazione de i comandi in Africa Settentrionale Italiana . Funzione dei vari comandi e rapporti tra di loro. ORE 11,00 - Si reca a visitare la Mostra degli Artisti italiani in armi. ORE 12 ,30 - Riceve il Maresciallo Kesselring, presente il generale Fassi. Argomento: Maresciallo Kesselring afferma che fa tutti gli sforzi per inviare la maggior q uantità possibile di mezzi in Cirenaica e che colà occorre manovrare tutto il disponibile per smistare quello che affluisce. - Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che a tale scopo ha destinato il generale Fassi sul posto. ORE 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. -

-

Maresciallo Kesselring informa che le motozattere tedesche sul porto di Bardia sono soggette a continui attacchi aerei inglesi contro i quali non cè protezione contraerea. Propone di tenerle in mare aperto ove le giudica meno vulnerabili . Inoltre prospetta la necessità di protezione aerea nei viaggi lungo la costa. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che !impiego degli aerei è di facoltà dell'O.B.S. in accordo con Superaereo e quindi può prowedere senz altro. Per i convogli ormai c'è una buona organizzazione occorre fare altrettanto per il cabotaggio. Prega Superaereo di mandare in posto un suo ufficiale ad organizzare la cosa. Dipendenza da generale Marchesi con questo


810

DIARIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

solo compito. Maresciallo Kesselring dice che ha già dato incarichi al riguardo alla 5 A Squadra che ha suddiviso la costa in tre settori a ciascuno dei quali è assegnato un ufficiale germanico cli collegamento. Generale Marchesi ha dislocato un gruppo da caccia per questo scopo , ma non ha la benzina necessaria . Intanto capitano incidenti tanto più che le segnalazioni sono sempre tardive. Il Capo cli Stato Maggiore Generale afferma che se ospita qualche incidente non vuol dire che il servizio sia fatto male. Noi dobbiamo dimostrarci sempre malcontenti, ma ciò al solo scopo di migliorare le organizzazioni. Generale Santoro informa che partirà domani un incaricato e che prevede che in sette giorni sarà tutto organizzato. Ammiraglio Weichold in forma che le distanze sono tali che l'intervento tempestivo è difficile. La caccia arriva sui convogli solo alle 9 e tra una pattuglia e l'altra vi sono intervalli. Generale Santoro dice che bisogna tenere conto anche delle condizioni meteorologiche sugli aeroporti. Ammiraglio Weichold comunica che il nemico è molto favorito dai suoi mezzi di ascoltazione e quindi la proposta di Kesselring di tenere le motozattere in mare aperto non è opportuna. Ammiraglio Sansonetti aggiunge che le motozattere sono anche vulnerabili causa la loro poca manovrabilità. Passa poi a parlare delle cisterne di benzina e informa che sei giorni fa ammiraglio Rubartelli e O.B.S. hanno concretato un programma <She si sta svolgendo regolarmente. Forse vi sarà persino qualche anticipo. Tutto ciò porta ad un grosso sforzo delle scorte. Una torpediniera ha avuto 24 giorni di mare su 30. Il "Monviso" oggi fa la prova cli macchina e se va bene parte stasera per Brindisi. Già richiesta la scorta per domani. Se "Wachtfels" e "Menes" portano solo autocarri a Bengasi, lo scarico sarà rapido e si potrà fare partire altra rdba in modo da a partire dal 5. Il programma è così migliorato e si potrebbero fare arrivare entro il mese venti motonavi in Libia. La partenza previ sta per il 12 però non può essere anticipata . Abbiamo qualche difficoltà per i smg. Hanno fatto


Dli\HIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 -

xx _____

811

molti viaggi e necessitano di lavori, meglio tenerli per casi urgenti. - Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che urge la benzina avio e ammiraglio Sansonetti concorda che "Micca" , "Toti" e "Sciesa " continuano i loro viaggi. - Maresciallo Kesselring suggerisce di mandare più roba a Tobruch. - Ammiraglio Sansonetti risponde che tutti gli esperti in posto compreso ammiraglio Riccarcli hanno comunicato che è impossibile e dato ordine di sospendere invio fino a nuovo ordine. - Maresciallo Kesselring suggerisce di mandare più maone. - Ammiraglio Sansonetti risponde che se si mandano maone non si mandano carri. Tuttavia è sempre opportuno dare la precedenza ai mezzi di potenziamento dei porti. - Generale Di Raimondo chiede quanti uomini potranno partire giornalmente da Tatoi. Prese dal Maresciallo Kesselring notizie il Capo di Stato Maggiore Generale dispone che siano 800 al giorno. ORE 17,45 - Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: Partenza di un ufficiale Aeronautica per la Libia per i compiti di cui alla riunione di stamane. Riceve l'Eccellenza Mazzolini. Argomenti:

ORE 18,30 -

-

Nuova organizzazione del comando e delle dipendenze in Africa Settentrionale Italiana. Economia di guerra. Promozione Eccellenza Bastico e posizione giuridica di questultimo. VII) ATTIVITÀ INFORMAT IVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 77 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 214 (ali. n. 78) ; -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 860 (ali. n. 79).


8 12

DIARIO STORICO DEL 2 AGOSTO 1942 · XX

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 10668 - ali. n. 80) circa movimento popolare francese; - comunica (foglio 10654 - ali. n. 8 1) circa notizie dalla Corsica; - informa (telegramma 41589 - ali. n. 82) che pomeriggio 31 luglio aeroplani di nazionalità inglese hanno sorvolato Casablanca - Un aereo caduto in mare altezza Mazacan per avaria. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 796 (ali. n. 83}. X) condizioni meteorologiche (ali. n. 84).


DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 • XX

8 13

3 LUNEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE

-

-

2)

METROPOLITANO (ali. n. 85-86-87): Prime ore del mattino 3, per rumori aerei, è stata allarmata Crotone. Giorno 3, in zona nord-ovest S.Pietro del Carso, nostri reparti sono venuti a conflitto con elementi ribelli, infliggendo quattro morti ed un ferito . Notte sul 4 , sono state allarmate: - Palermo, per sorvolo ricognitore nemico; - Agrigento, per rumori di aerei; - altre località della Sicilia, per riflesso.

(ali. n. 88) :

SCACCI-IIERE SLOVENIA

- Operazioni grande rastrellamento: - Raggiunte nuove linee cli attestamento: - Divisione "Granatieri": Trava - Grik (est Cabar); - Divisione "Cacciatori" : Crearice - Lozine (nord-ovest Kocevje}. Inflitti sei morti; distrutto accampamento; catturate armi e munizioni. Subìto un morto ed un ferito. - In zona nord Kocevje (Mala Gora) nostro reparto si è scontrato con n ucleo partigiani, infliggendo un morto e catturato due autocarri . Subìto due morti. - Presso Prezid, Cabar e Buccari, nostri reparti si sono scontrati con elementi ribelli sbandati, infliggendo 14 morti. In zona sudovest Cabar. distrutto accampamento partigiani e catturato 49 persone. 3)

SCACCHIERE DALMAZIA

(ali. n. 88) :

- Presso Ervenik (nord-ovest Knin) sono state rinvenute in una casa armi e munizioni: casa incendiata; proprietario e famigliari tratti in arresto. 4)

SCACCHIERE CROAZIA

-

-

(ali. n . 88) :

Presso Plaski , atto di sabotaggio ha causato deragliamento locomotiva e due carri di una tradotta linea già attivata. Truppe croate alle dipendenze Divisione "Re" hanno occupato Vec\ro Polje (2 km sud Gospic} , Divo Selo ed Alavak (sud Gospic) . In zona Boban (nord-est Spalato), nostra compagnia ba respinto attacco nucleo ribelli appostati in caverne, infliggendo due morti


814

DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 - XX

e cinque catturati. Subìto quattro morti (un ufficiale), quattro feriti {un ufficiale), un disperso. - In zona Kula Na Pisku (nord-est Spalato) è in corso azione di nostri reparti contro ribelli. - Tomislavgrad (Zupanjac) risulta occupata giorno 1° da formazioni partigiane; profughi sono in movimento verso sud. Per Bradina (nord-est Kostar) sono transitati nuclei partigiani montenegrini, diretti Prozor. Secondo notizia non confermata truppe tedesche, provenienti da Bugojno, avrebbero occupato Livno. 5) SCACCI-BERE MONTENEGRO (ali. n. 89):

- Comando Divisione "Perugia " è giunto a Cettigne. 6)

(ali. n. 90-91-92): 2 sera, presso Termopili, banda armata ha aggredito nostro autocarro della P.R.: autiere ucciso, un soldato della scorta ferito , autocarro incendiato insieme al carico. In corso rastrellamento zona. In corso movimenti cli reparti della Divisione "Brennero" per radunare divisione in zona Attica meridionale. Armi e munizioni rastrellati nella settimana: mitragliatrici 2; fucili mitragliatori 6; fucili da guerra 249; fucili da caccia 426; pistole 254 ; proiettili artiglieria 27; bombe 1679; bombe mortai 257; cartucce 1600.

SCACCHIERE GRECIA

-

-

7) SCACCHIERE EGEO (ali. n_ 93):

-

Nulla da segnalare.

8) SCACCHIERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 94-95): - Navi giunte a destinazione giorno 3: - piroscafo "Tergestea" giunto a Bengasi ore 10 del 3; ' - sommergibile "Toti" giunto a Tobruch ore 7 ,15 ciel 3; - sommergibile "Sciesa" e sommergibile "Micca" giunti a Taranto il 3; - convoglio "Mocenigo" giunto a Bari ore 16,58 del 8; - piroscafo "Amsterdam" giunto a Napoli ore 20 del 3; - 3 mattina, presso Sebenico; sommergibile nemico ha lanciato due siluri contro piroscafo tedesco "Pluto", senza colpirlo. - Piroscafo "Petsamo" è stato attaccato - tarda sera del 2 - da sommergibile nemico tra Lampedusa e Pantelleria. Piroscafo ha reagito col cannone, costringendo sommergibile ad immergersi; non segnalati danni alla nostra unità .


DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942_-_XX _ _

_

815

-

Motonave "Monviso" (5500 tonn.) è stata silurata ed affondata - 3 pomeriggio - da sommergibile nemico al largo di Sidi Sueicher (30 km nord-est Bengasi).

-

Forza navale sovietica è stata attaccata - notte sul 3 - dalla nostra 19" squadriglia MAS in acque Feodosija (Crimea): un incrociatore del tipo " Crimea Rossa" (6500 tonn.), colpito con tre siluri è affondato.

-

Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e nove in Mediterraneo.

-

Dalle ore 12 ciel 2 alle ore 12 del 3, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte del fosfati n. 28 piroscafi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e cinque navi scorta.

b) Stato Maggiore Regia A eronautica segnala (ali. n. 96-97-98-

99): -

Tarda sera del 3 , velivoli italiani (otto) hanno bombardato aeroporto Micabba.

-

Giorno 3, in combattimenti aerei nel cielo di Malta , caccia tedeschi hanno abbattuto tre velivoli nemici.

9) SCACCIIIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrio nale Italiana segnala (ali. n . 100-

101-102-103-103 bis): - Fronte Egiziano: -

Giorno 2 attività di pattuglie e di artiglieria. Giorno 3, nessun awenimento di rilievo.

Attività aerea: -

Aerei nemici hanno bombardato e spezzonato:

-

notte sul 3: Marsa Matruh (nessun danno, né vittime), Bardia (incendiati un MAS e due semoventi tedeschi; danneggiato altro MAS tedesco);

-

notte sul 3: Tobruch (35 velivoli): finora non segnalati danni.

-

Giorno 3 , caccia tedeschi hanno abbattuto sei velivoli nemici (v. ali. n. 99). Situazione presunta forze contrapposte alla data del 3 agosto risulta dall'all. n. 104.

10) SCACCI HERE Russo - Comandante 8A Armata segnala (ali. n. 105-

106): - 3" " Celere,, ha conquistato B obrovskii (1 ° pomeriggio) e Baschkowskij (prime ore del 2). Presso quest'ultima località sono stati respinti numerosi contrattacchi nemici, appoggiati da molte artiglierie e carri armati. Fatti altri prigionieri e catturate armi (tra


8 16

DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 • XX

-

cui tre cannoni). Perdite complessive della Divisione dal 13 luglio al 2 agosto: circa 1300 uomini. Grande Unità Il Corpo Armata proseguono noto movimento verso il Don. Effettuate azioni di piccola entità contro partigiani. Situazione grafica dislocazione truppe dell'8A Armata alla data del 1 ° agosto risulta dall'ali. n. 106 bis.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/14570 - ali. n. 107) aviotrasporti effettuati da e per !Africa Settentrionale nei giorni 1° e 2 agosto. 2) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 884858/0M - ali. n. 108) aviotrasporti effettuati dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 3 agosto. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio O1/13825 - ali. n. 109) circa reparti germanici per le oasi sud-libiche. 4) Stato Maggiore Regia Esercito comunica (foglio 18357 - ali. n. 11 O) circa scambio battaglione camicie nere fra Sardegna e Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia. 5) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/208 1 - ali. n. 111) affluenza reparti 8A Armata in zona operazione. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generalei taliano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 67/G - 72/G - ali. n. 112113) situazione alla data ciel 3 agosto a l fronte russo-tedesco {vedi grafico ali. n. 113 bis). 2) Generale Gandin da Berlino comunica (telegramma 38' - ali. n. 114) circa esito nostre richieste carburanti alla Germania. 3) Nucleo italiano collegamento con Armate tedesche sud-est: - trasmette (ali. n. 115-116) notiziario relativo operazioni giorno 3 agosto ; - informa (telegramma 289 - ali. n. 114) che in conformità direttive Gruppo Armata "A" e "B" il Nucleo si sposterà giorno 6 agosto a Starobèlsk. 4) Tenente colonnello Ricci da Atene in rif. al telegramma 23683 del 25 luglio (v. ali. n. 1581) comunica (telegramma 4783 - ali. n. 118) che transito attraverso territorio bulgaro cli trasporti ger-


- -DIARIO STORICO - - DEL 3 AGOSTO

1942 ¡ XX

817

manici sulla ferrovia e sulla rotabile Belgrado-Salonicco non è soggetto ad alcuna limitazione. 5) Si informa (telegramma 60990 - ali. n. 119) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) 11 Capo di Stato Maggiore Generale: -

comunica (foglio 31833 - ali. n. 120) al Comando Superiore Afri ca Setten trionale Ital ian a c irca arri vo i n Africa Settentrionale scaglioni della Divisione "Pistoia";

-

comunica {telegramma 3 1848 - ali. n. 121 ) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di soprassedere per ora circa decisione richiesta Maresciallo Rommel di passaggio alle dipendenze dell'Africa Settentrionale Italiana della zona di Marsa Matruh e della Divisione "Pavia'' _

2) Si invia (telegramma 3407 - ali. n. 122) alla Missione Militare Italiana in Croazia il nulla osta circa visita attrezzature elettromeccaniche poligono Civitavecchia di cui telegramma 3 248 del 10 luglio {v. ali. n. al foglio). -

Si comunica (foglio 3408 - ali. n. 123) agli Stati Maggiori dipendenti circa invio in licenza personale delle officine delle Ferrovie dello Stato.

-

Si chiedono (telegramma 22816 - ali. n. 124) allo Stato Maggiore Regio Esercito alcuni dati relativi all'invio in Russia della Divisione di fanteria "Vicenza" per servizio sicurezza retrovie dell'8A Armata.

-

Si trasmettono (foglio 228 13 - ali . n . 125) al Ministero Affari Esteri notizie pervenute dal Comando Superiore Slovenia-Dalmazia circa protezione dei beni di sudditi germanici in Slovenia.

-

Si ordina (telegramma 31 832 - ali. n. 126) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di sospendere eventuali disposizioni per parziale utilizzazione reparti e automezzi Divisione "Pistoia".

-

Si autorizza (telegramma 31835 - ali. n. 127) la Direzione Superiore Trasporti di effettuare il trasporto in Cirenaica cli 18 06 avieri entro il mese cli agosto.

-

Si comunica (foglio 31827 - a li . n. 128) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa la costituzione della Divisione "Folgore" .

-

Si comunica {telegramma 31889 - ali. n. 129) al colonnello


818

DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 - XX

Fornara in Africa Settentrionale circa invio ufficiali cli Stato Maggiore in Africa Settentrionale. - Si interessa (foglio 31840 - ali. n. 130) lo Stato Maggiore Regio Esercito perché adotti urgenti proweclimenti per far si che le truppe dello scacchiere libico abbiano tutte il rancio caldo in linea . - Si trasmette (foglio 31841 - ali. n. 131) allo Stato Maggiore Esercito il programma di massima degli avviamenti per il mese di agosto in Africa Settentrionale Italiana. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE Missione Militare Italiana in Croazia in rif. al telegramma 22610 del 22 luglio (v. ali. n. 1377) comunica (telegramma 3669 - ali. n. 132) circa reparti tedeschi passati oltre linea demarcazione per operazioni militari in collaborazione con truppe croate_ VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Riceve il generale Cappa. Argomento: -

ORE 9,30 -

Necessità di organizzare la protezione aerea al cabotaggio lungo la costa libica. Inconvenienti e difficoltà prospettati dal Maresciallo Kesselring. Riceve la Missione Militare giapponese composta dai seguenti ufficiali:

Generale Shimizu Tenente Colonnello Gancio Ammiraglio Abe Capitano di vascello Mitinobu Argomenti: Il Capo della Missione esprime i suoi rallegramenti per la promozione del Capo di Stato Maggiore Generale e per lo sforzo che stanno sostenendo le nostre Forze Armate per la campagna cli Egitto. - Intendimenti operativi ciel Quartier Generale nipponico in relazione alle operazioni dell'Asse. A questo riguardo il Capo missione presenta un promemoria per il Duce. - Trasporti anglo-americani verso il Mar Rosso . - Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che in agosto arriveranno certamente importanti convogli .


DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 - XX

819

L'azione giapponese su questi convogli sa rà per noi molto utile. - Medio Oriente. - Il Capo di Stato Maggiore Genera le informa che questo, secondo il pensiero del Duce, è il vero secondo fronte. - Collaborazione giapponese con l'Asse. - li Capo di Stato Maggiore Generale afferma che è in linea di massima indiretta ma in certi punti, ad esempio Oceano Indiano può diventare diretta (esempio di collaborazione indiretta: attacco dell'Asse a Mosca e attacco contemporaneo giapponese in Estremo Oriente.). - Il Capo Missione dice che gli attacchi su Londra sono per loro una collaborazione diretta. - Esigenza "C 3". Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che una parte dei mezzi ad essi destinati sono ora impiegati in Egitto. Ad ogni modo questa operazione è considerata nel nostro programma. - Situazione in Egitto. Presenta la carta con le dislocazioni delle forze e riepiloga gli awenimenti dalla battaglia di Tobruch ad oggi. ORE 10,50- Decolla da Centocelle nord. ORC 12,00 - Conferisce con il Duce a Riccione. ORE 13.00 - In sua assenza, l'ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti . -

Ammiraglio Riccardi comunica che il traffico delle motozattere tra Tobruch e Marsa Matruh è molto ben avviato. Ha visto personalmente delle motozattere arrivare da Suda a Tobruch e dopo poche ore proseguire. Inoltre ieri sera ne ha viste partire sei da Tobruch per Marsa Matruh. Però Marsa Matruh può ricevere ancora poco (400-500 tonn . al giorno) . - Il generale Wenninger dice che il desiderio è di giungere a 800 tonn. - Ammiraglio Riccardi dice che si spera di giungerci. - Comunrca poi che l'"Albachiara" è giunto a Tobruch con benzina avio italiana di necessità urgente. Proseguirà poi per Marsa Matruh e si vedrà in seguito se occorre mandare altri. Genera le Wenninger comun ica c he Ma resciall o Kesselring ha fatto presente necessità urgente di benzi-


820

DIARIO STOB!CO DEL 3 AGOSTO 1942 - XX

na a Marsa Matruh e se non si può arrivare a 800 tonn. bisogna scaricare altrove. - Ammiraglio Riccardi fa presente che con le sole motozattere ora non si può arrivare a 800 tonn. Si riserva di parlare al Maresciallo Cavallero perché giudìca rischioso aumentare il tonnellaggio su Marsa Matruh perché non vi difesa antinave. - Ammiraglio Sansonetti comunica che la batteria da 102 antinave non potrà essere a posto che fra qualche giorno. Circa la ripartizione del tonnellaggio dice che dei piroscafi piccoli che erano in posto e altri requisiti (15 in tutto) solo una parte farà cabotaggio (otto) e gli altri sette faranno traffico. In riunione si stabilisce che è per la parte italiana e l'altra metà per la parte germanica. Trattandosi di navi piccole non conviene fare carico misto. Occorrono al traffico costiero le motozattere ed i motovelieri. Escludiamo le motozattere che sono adibite a servizio portuale. Su quelle che fanno cabotaggio metà carico italiano e metà carico tedesco. Analogamente per i motovelieri escludendo sempre, prima di fare la metà, quelle che fanno servizio portuale. Delle motozattere presenti quelle italiane fanno servizio per gli Italiani e quelle tedesche per i Tedeschi. Analogamente per i motovelieri. La differenza verrà compensata con la ripartizione del tonnellaggio dei piroscafi ("Albachiara" e "Sibilla" più un altro). Tutto ciò per il traffico da Bengasi verso est. Le motozattere saranno presto 72, di cui dodici saranno per il servizio portuale. Le 60 rimanenti saranno ripartite in due parti e allora la P.G. potrà arrivare a 800 tonn. richieste. - Generale Di Raimondo non concorda. Dice che oltre ai servizi portuali bisogna sottrarre anche ciò che porta roba di uso comune (bitume per la strada e cemento). - Ammiraglio Sansonetti risponde che la cosa è ancora allo studio. - Generale Wenninger chiede che la parte di piroscafi rispondente al tonnellaggio tedesco sia senz'altro alle loro dirette dipendenze. - Ammiraglio Sansonetti obietta che non si può perché occorre regolare il traffico. Facendo in tal modo potrebbero arrivare in certi giorni troppi piroscafi e in altri giorni troppo pochi. La cosa deve essere stabilita dal Comando Supremo e non è che ciascuno possa


DIARIO STORICO DEL 3 AGOSTO 1942 - XX

--

ORE

13 ,30 14,40 17 ,30 -

O RE

18,0 0 -

ORE ORE

--

--

821

fare quello che vuole. E chi penserebbe alla protezione aerea? Questo è fatto a zone: non è che ciascuno pensi ai suoi. - Ammiraglio Weichold concorda. - Generale San toro conferma la stessa cosa per quanto concerne la protezione aerea . - Ammiraglio Sansonetti conclude che questo è proprio uno degli aspetti essenziali. - Generale Di Raimondo fa presente che una ripartizione netta nel tonne llaggio sarebbe contraria alle esigenze operative per le quali si deve fare capo all'intendenza. - Ammiraglio Weichold dice a sua volta che esiste anche una Intendenza tedesca. - Ammiraglio Riccardi fa riserva di parlare della cosa al Maresciallo Cavallero. - Ammiraglio Sansonetti comunica che ieri sono partiti due piroscafi vuoti di ritorno senza scorta . D'altra parte se si fosse attesa la scorta si sarebbe fermato tutto il convoglio che doveva andare giù perché non avrebbe trovato il posto vuoto per lo scarico. Il movimento è troppo pieno e non si potrà restare a lungo con questo ritmo. Parte in aereo alla volta di Roma. Atterra a Roma . Convoca il tenente colonnello Montezemolo e concreta telegramma di cui all'ali. n. 121 in merito a dipendenze Divisione "Pavia" . Riceve il Consigliere Nazionale Lauro. Argomenti: -

ORE

Impiego del naviglio mercantile. Dossier del generale De Vito. - Naviglio in riparazione. Prowedimenti per accelerare. Il Consigliere Nazionale Lauro lamenta i ritardi nell'affluenza delle materie prime e le deficienze dei bacini . 18,45 - Riceve il Cav. Gran Croce Perrone. 19 ,30 - Riceve il Generale Rezza. 20 ,00 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomenti:

ORE

- Generale Gia da. Assegnazione ad un nuovo comando. - Colonnello Re, Addetto Militare a Zagabria . 20 , 1 O - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi:

ORE ORE

-

A Eccellenza Bastico circa sostituzione Generale Gioda (ali. n. 133);


822

DIARIO STORICO DEL 3 ~ GOSTO 1942 • XX

-

a Supertrasporti circa invio avieri rn Afri ca Settentrionale Italiana (v. ali. n. 127); - a Supersloda circa domanda di grassi (ali. n. 134). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio In fo rmazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 135 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 215 (ali. n. 136); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 861 (ali. n. 137). VIII) ATTIVITÀ INERENTE A LL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N . N.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 797 (ali. n. 138). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 139).


_ Q 0RIO STORICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

823

4 MARTEDÌ 1- NOVITÀ OPERATIVE

1) S CACCHIERE -

2)

M ETROPOLITANO:

Nulla da segnalare

S CACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 140):

-

Operazioni grande rastrellamento: Divisioni "Granatieri " e " Cacciatori" proseguono rastrellamento in zone raggiunte:effettuate puntate in zona ovest Velike Lasce e sud Sodrazica catturando quattro ribelli (oltre cinque costituitisi) , armi, munizioni , materiali.

-

Intervento nostri reparti con carri ha disperso aggressori ed autocolonna con civili da internare (zona sud-est Gerovo) ; inflitti quattro m orti subendo undici morti (un ufficiale milizia - un cappellano) e due feriti (oltre sette internati feriti); in corso rastrellamento zona.

3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 140}: -

A presidio Delnice presentatosi disertore.

-

Presso Brod Moravice (nord-ovest Ogulin) treno fatto segno raffiche armi automatiche (un morto ed un ferito civili) .

-

Respinte aggressioni a nostri elementi sorveglianza e sventati tentativi sabotaggio lungo linea Ogulin - Knin ; subìti quattro feriti ; interruzioni ripristinate.

-

Notte sul 3, presso Otocac (sud Ogulin), scontro formazione anticomunista con nucleo partigiani ; inflitte perdite imprecisate.

-

Azione rastrellamento in zona Vlaka (nord-est Sinj) e ripristinate interruzioni rotabile Sinj-Vaganj: suìto un ferito. Respinto attacco ribelli contro caposaldo zona Vaganj; inflitte perdite non accertate subendo un morto.

4) S CACCHIERE M ONTENEGRO:

5)

-

Nulla da segnalare.

-

Situazione grafica delle truppe dislocate in Montenegro alle ore 7,30 del 4 agosto risulta dall'ali. n. 140 bis.

S CACCHIERE G RECIA

-

(all. n. 141-142}:

Nulla da segnalare.

6} S CACCHIERE EGEO (all. n. 143-144): -

Nulla da segnalare.


824

-----

DIARIO STORtç O DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 145-146): - Ricuperati finora 238 naufraghi della motonave "Monviso" (affondata, come noto, da sommergibile nemico in acque nord-est Bengasi il 13 pomeriggio); ricerca continua. - Arrivi piroscafi: - "Pilo" a Napoli (6,40 del 4) da Tripoli; - "Tagliamento" a Bengasi (ore 19 del 4); - "Camperio" e "Italia" al Pireo (ore 18 e 18,30 del 4) . - sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e n.10 in Mediterraneo. Dalle ore 13 del 3 alle ore 12 del 4, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.28 piroscafi cli stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e quattro' naviscorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 147-148149): -

-

Notte sul 4 , nostri velivoli hanno eseguito bombardamento aeroporto Micabba; aerei tedeschi hanno bombardato impianti portuali di La Valletta. - Attività dei reparti da caccia a protezione del traffico marit timo nel Mediterraneo centrale.

8) SCACCHIERE AFRI CA SETTENTRION ALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 150-

151-152-153-153 bis): - Fronte Egiziano:

-

Giornata 3, normale attività opposte artiglierie ed elementi esploranti. - Attività aerea: Giorno 3, artiglieria contraerea Divisione "Littorio" ha abbattuto un bombardiere nemico: equipaggio deceduto. - Notte sul 4 , aerei nemici hanno bombardato:Tobruch: finora risultano distrutti due depositi (uno carburanti ed uno munizioni) tedeschi; - Sollum: senza danni . -

-

Giorno 4 , aerei tedeschi hanno abbattuto quattro velivoli nemici. Situazione presunta forze contrapposte risulta dal!' ali. n. 154.


DIARIO STORICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

--

---

825

9) SCACClilERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 155-

156): -

"3/\ Celere" tuttora impegnata contro persistente reazione avversaria. Rimanenti Grandi Unità proseguendo movimenti verso il Don hanno raggiunto: li Corpo Armata zona a nord-est di K antemirovka e XXXV Corpo Armata zona sud-est Ternovskaia . Situazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 ciel 4 agosto risulta

dall'ali. n. 157. Il) COMU NICAZIONI E RICH IESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra- Gabinetto - chiede (telegramma 4846 1 - ali. n. 158) benestare circa sostituzione Generale Amato di cui tel. 2 2403 dell'8 luglio (v. ali. n. 485) con Col. Soddu-Millo. 2) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 8/14070 ali. n. 158 bis) circa trasporto della bauxite dalle miniere di Mostar. 3) Direzione Superiore Trasporti comunica (telegramma 4/35443 /FI - ali. n. 159) data partenza per il fron te russo del X battaglione ferrovieri. 4) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 99 - ali . n. 160) circa situazione economica in Montenegro e chiede sollecito invio rifornimenti di ogni genere. 5) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 99 - ali. n. 161) circa situazione economica in Montenegro e chiede sollecito invio rifornimenti di ogni genere. 6) Comando Superiore Grecia: -

Eccellenza Geloso chiede (telegramma 0214736 - ali. n. 162) di essere dispensato, data attuale situazione dal partecipare alla commissione di cui al telegramma 7495/PS del 3 agosto (v. ali. n. al foglio);

-

segnala (telegramma 034916/0M - ali. n. 163) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana dall'aeroporto di Tatoi nel giorno 4 agosto.

7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana chiede (telegramma 12568 - ali. n . 164) in rif. al telegramma 9272/G del 2 agosto (v. ali. n. al fogli o) autorizzazione estensione uso moneta inglese per acquisti generi per la truppa , oltreché a Siwa anche a territorio egiziano già occupato. Valuta italiana non è accettata.


826

DIARIO STORICO DEL 4, AGOSTO 1942 - X,"{

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 76/G - ali. n. 165) situazione alla sera del 4 agosto alla fronte russo-tedesca (vedi grafico ali. n. 165 bis). 2) Generale Gandin da Berlino comunica (telegramma 482 - ali. n. 166) circa desiderio del Maresciallo Keitel che nostro Corpo Armata alpino in Russia sia impiegato nel Caucaso. 3) Nucleo Italiano di collegamento Armate sud-est: - comunica (telegramma 303 ali. n. 167) notiziario operativo giorno 4 agosto; - comunica (telegramma 94/Coll. ali. n. 168) circa situazione collegamento del nucleo. 4) Si informa (telegramma 60993 - ali. n. 169) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. 5) Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate iltaliane comunica (foglio 0185/42 ali. n. 169 bis) circa comunicazione tra Comando 8/\ Arma ta e Comando Supremo. IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - approva (foglio 2414 - ali. n. 170) i criteri esposti dal Ministero della Guerra con foglio 3 7054/61.3.5 del 12 giugno u.s. {v. ali. n. al foglio) circa reclutamento ufficiali di complemento; - comunica (telegramma 22836 - ali. n. 171) al Comando 8A Armata che Duce concorda con desiderio deirO.K. W cli impiegare Corpo Armata alpino italiano nel Caucaso; - comunica (telegramma 22839 - ali. n. 172) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 16201 del 1 ° agosto (v. ali. n. 24) che non è possibile per ora aderire alla richiesta cli invio reparti lavoratori e minatori per zona Ploca; -

approva (telegramma 31861 - ali. n. 173) a seguito telegramma 31848 del .3 corrente (v. ali. n. 121) soluzione adottata per questione difesa !\farsa Matruh ed eventuale impiego Divisione "Pavia " indicata da promemoria ciel colonnello Fornara (ali. n. 174).

2) Si ordina (telegramma 22835 - ali. n. 175) allo Stato Maggiore


DIARIO STORICO DEL 4 AGOSTO 19 42 - XX

827

Regio Esercito di disporre per complemento fornitura 18000 fucili e un milione e diciottomila cartucce di preda bellica per Forze Armate croate entro il mese cli settembre. -

Si rappresenta {telegramma 23837 - ali. n. 176) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Regia Aeronautica che Comando 8A Armata ha segnalato necessità di poter disporre al più presto del LXIV gruppo Corpo Armata .

-

Si informa {telegramma 22838 - ali. n. 177) il Comando 8A Armata della data di partenza per il fronte russo del X battaglione ferrovieri .

-

Si comunica {telegramma 31855 - ali. n. 178) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa organizzazione · difesa contraerea di Bardia e Sollum .

-

Si chiede (telegramma 81868 - a li. n. 179) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana dati efficien za carri armati e autoblinde in Africa Settentrionale Italiana.

-

Si ordina {telegramma 81870 - ali. n. 180) alla Direzione Superiore Trasporti cli disporre per sollecito awiamento ai depositi di provenienza dei duecento naufraghi superstiti della motonave '' Pisani" appartenenti alle varie forze armate nazio· nali e alleate e in sosta a Patrasso.

:_· Si ordina (telegramma 31871 - ali. n. 181) allo Stato Maggiore Regio Esercito cli far rientrare ai propri depositi il personale ancora in territorio dei gruppi da 90/53 '·Littorio" e 553° da 78/18 semovente per la ricostruzione dei due reparti. -

Si ordina (telegramma 50720 - ali. n. 182) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di disporre perché giorno 6 corrente un velivolo venga adibito al servizio Roma - Derna per trasporto Eccellenza Mazzolini , generale Fassi e colonnello Vigliero.

V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

D efini zione di " combattente'' e di ''mobilitato " . Per adesso si prende in esame la seconda questione. ORE 9, 15 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio. Argomenti: -

Partenza di due ufficiali Stato Maggiore

-

Definizione di "combattente" e di "mobilitato". Informa che per adesso si prende in esame la seconda questio-


828

DIARIO STORICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

ne. - Partenza del XIII battaglione semoventi da 4 7 per la Russia. - Produzione automezzi. Eccellenza Ambrosia comunica sua previsione di diminuzione produzione normale di automezzi. - Il Capo di Stato Maggiore Generale in forma che Eccellenza Favagrossa ha preso impegno di dare la produzione straordinaria mantenendo integra quella normale. ORE 9,30 - Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomento: Previsione di una diminuzione di 2000 automezzi nel semestre in corso. Fa presente l'impegno da lui preso. ORE 9,35 - Riprende il colloquio con Eccellenza Ambrosia. Argomenti: -

ORE

Eccellenza Ambrosia comunica le direttive date al generale Ferrero circa impiego unità leggerissime. - Formazione di reparti di arditi presso i reggimenti. - Assegnazione generale Gioda ad un comando di grandi Unità. - Esperimenti di tiro effettuati alla presenza del Duce alla frontiera orientale. Spostamento di gruppi da 105. - Rilievo del Duce circa il tono poco marziale nel dare ordini. Necessità di rialzare il tono della forma militare. - Scambio si saluto tra militari italiani e tedeschi. 11,00- Riceve il Comm. Marocco - argomento riservato. 12,00 - Riceve l'Eccellenza Galbiati - argomenti:

ORE

- situazione in Africa Settentrionale Italiana; - affluenza mezzi nemici; - raggruppamento "Montagna". Eccellenza Galbiati informa che vuol dargli carattere permanente togliendo però il nome di "Montagna" e sostituendolo con quello: "21 Aprile"; - situazione in Russia. 12, 15 -Telefona all'Eccellenza Russo - Argomento:

-

ORE

ORE

12,20 -

cerimonia di venerdì (anniversario del decesso di Bruno Mussolini). Telefona il Duce chiedendo le novità. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: purtroppo abbiamo perso il "Monviso". Aveva 2860 tonn . di materiali vari più 400 tonnellate di carburante nostro e 200 dei Tedeschi. Aveva sei motocarrelli e 120 automezzi.


_ _ __ccDccc:lA-"-R"IO c...S .:..Tc..;; ORlCO DEL 4 AGOSTO 1942 - xx.e...______

829

Portava inoltre sette autoblindo tedesche ed undici carri armati nostri. Vi era protezione aerea al completo e due torpediniere con ecogoniometro. Il siluro è stato lanciato da un sommergibile che nonostante gli ecogoniometri non fu awistato. E' arrivato il "Tergestea" con 5900 tonn. di materiali tra cui 230 automezzi ed artiglierie. Essendo perduto il "Monviso" abbiamo spedito subito il "Foscolo". In Russia le truppe dell'Asse avanzando a sud del Don hanno raggiunto Stalnokoi e Minavir a nord-est di Maikop. Quindi Mpikop è praticamente condannato. Come ricordate avevamo detto che l'Asse con !avanzata tendeva appunto a raggiungere questi due punti. Concetto operativo era raggiungere il corso del Cuban , chiudere verso il Mar Nero la massa delle truppe russe che difendevano il Caucaso e poi annientarle. Quindi Maikop è nel raggio delle forze corazzate tedesche. I Tedeschi chiedono di non dare notizia dellaffondamento dell'incrociatore russo perché le operazioni sono ancora in corso. La Marina da fonte fiduciaria comunica che diversi piroscafi carichi di materiale da guerra americani che venivano verso Egitto sono stati dirottati verso il Golfo Persico causa la minaccia dell'avanzata tedesca sul Caucaso. Penso che una influenza sul Medio Oriente, se si mantiene questo ritmo di avanzata, vi sarà certamente. ORE 12,30 -

- Altre notizie: allarme a Palermo ed Agrigento. Riceve l'ammiraglio Riccardi - argomento:

- suo viaggio in Africa Settentrionale Italiana. ORE 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti . Generale Santoro comunica che il "Monviso" era scortato eia otto aerei che non hanno visto né i sommergibili né la scia dei siluri. Quindi si pensa ad una mina. Ammiraglio Riccardi dice che il mare era agitato e quindi non si poteva vedere. Non esclude però che sia stata una mina. Il "Foscolo" parte oggi. Per quanto concerne la questione del tonnellaggio il Capo di Stato Maggiore Generale prega prendere accordi con ammiragli o Weichold e poi proporgli una soluzione. Ammiraglio Weichold dice che in questi ultimi mesi non hanno mai preso accordi con la Intendenza italiana, che le due Intendenze sono sempre state divise. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che queste questioni le potrà prospettare negli accordi di cui sopra. Ammiraglio Sansonetti comunica che il convo-


830

DJARIO STORICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

glio grande procede regolarmente. Si hanno difficoltà di benzina per gli antisommergibili . Generale Di Raimondo dice che può far partire il " Pontinia ". Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Menes" è partito da Tobruch per Bengasi anziché rientrare. Forse doveva ancora scaricare qualche cosa. li Capo di Stato Maggiore Generale informa che l'altro ieri a Tobruch ha scaricato 2225 tonn. di materiali. Ammiraglio Sansonetti comunica che questo invio di benzina improwiso creerà un po di crisi dello scarico perché vi sono anche dei sommergibili in arrivo e qualche altro imprevisto. - Ammiraglio Riccardi comunica che vi è ripresa dei sommergibili nemici. Il Generale Wenninger chiede di awiare, fino a che non si ha il numero sufficiente di praehme, qualche piroscafo su Marsa Matruh. Ammiraglio Sansonetti risponde che con l'"Albachiara" ve ne sono già sei ("Tripolino", "Sibilla", "Jseo" e due tedeschi). Generale Wenninger dice che non bastano, in questo periodo. Ammiraglio Riccardi risponde che non ve ne sono altri disponibili . ORE 17,00 - Riceve il Consigliere dell'ambasciata argentina Oneto. ORE 17 ,30 - Riceve il generale von Rintelen - Argomenti: -

si rallegra per i brillanti dell 'avanzata tedesca nel Caucaso. Sua concezione sull'impiego unitario de11'8A Armata e sull'impiego del Corpo Armata alpino in zona non montuosa, che il Capo di Stato Maggiore Generale giudica un errore. Fa presente che il Duce non vedrebbe volentieri l'impiego dell'Armata a blocchi spezzettati. Aggiunge che il compito difensivo sul Don non è il più gradito per noi; che è gradito molto da noi iÌ provvedimento di mettere il XXIX Corpo Armata tedesco alle dipendenze dell'8A Armata; che il frammezzamento di Divisioni tedesche a quelle italiane è giusto ma non vede bene l'inserzione di un Corpo Armata tedesco tra noi e gli Ungheresi. A questo riguardo dà visione al generale von Rintelen della le ttera del generale Garibaldi. Generale von Rintelen accenna al dirottamento di piroscafi americani verso il Golfo Persico. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che la cosa è già da noi considerata ed è già stata segnalata al Duce che concorda nel riconoscere che l'avanzata


_ _.cc... Dl"ARIO "" STORICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

831

tedesca nel Caucaso ha le sue ripercussioni sull'Estremo Oriente. Il Generale von Rintelen lamenta che il tonnellaggio sbarcato per la parte tedesca su Bengasi è stato troppo basso (10000 tonn .). Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che noi abbiamo portato a Tobruch quantità rilevante non solo di rifornimenti ma anche cli automezzi; che Bengasi ha perso un pò della sua capacità perché abbiamo mandato molta roba a Tobruch; che l'Ammiraglio Sansonetti ha avuto ordine di mandare il comandante Giuriati per intensificare arrivo su Bengasi e che ora colà affluiscono quattro piroscafi invece di tre. Aggiunge che a Tobruch sono state sbarcate l'altroieri 2200 tonn. di materiali e Amm . Riccardi ha fatto molto sul posto. Forse non abbiamo mandati sufficienti materiali contraerei ma se noi avessimo aderito a tutte le richieste della P.G. non avremmo potuto mandare altra roba. Ora dobbiamo fare uno sforzo per inviare automezzi che valgono più che le truppe in questo momento. Purtroppo abbiamo perso il "Monviso" . Aggiunge che Maresciallo Rommel ha lamentato che le truppe italiane non hanno sufficiente rifornimento e quindi noi siamo serviti meno bene della P. G. Stiamo facendo ogni sforzo con la ferrovia e con le motozattere. Abbiamo quattro motonavi sotto carico. Facciamo ogni sforzo con ciò che abbiamo ma più di questo non si può avere. Con quattro motonavi dividendo il tonnellaggio in parti uguali si caricano due motonavi cli automezzi. Propone per questa volta di fare così. Aggiunge che non è possibile portare miUe autocarri per le batterie contraeree tedesche. Le nostre ne hanno molti di meno. Quindi bisogna ridurre; mandare subito l'indispensabile e poi il resto. Altrimenti non si manda più l'occorrente per le truppe italiane e queste non mangiano e non bevono. Fa presente che la "Brescia " ha cinque autocarri e che sono mancati i mezzi per la paracadutisti. Ora ha assoluto bisogno di mandare giù 400 autocarri. Deve nel frattempo inviare le batterie tedesche. Propone di mandare per ogni gruppo una batteria su tre e ridurre i mezzi . Queste verranno in un secondo tempo . Per i successivi trasporti dovremo prendere nuovi accordi. Dice che ha la sensazione che il trasporto della "Pistoia" abbia w1 po urtato la parte germanica. Afferma che era ordine ciel Duce (in tutto questo colloquio fa presente più volte


832

DIARIO STORICO DEL 4 AGO'.':'. S-" T0 "-=19 .:c...4~2'-·-"-' X"-' X_ _ _ _ _ __

al generale von Rintelen che lui è stato ripetutamente assente nei momenti in cui si dovevano prendere delle decisioni). Comunque, ora si prowede per le cose più urgenti e poi, trasporto per trasporto bisognerà risolvere nuovi problemi. Aggiunge che finora noi ci siamo addossati i trasporti per tutta la parte generale dei servizi e anche per questo occorrerà una revisione. Inoltre fa presente che stiamo facendo tutti i nostri sforzi per aumentare il tonnellaggio. Passando poi al nuovo schieramento dell'8" Armata prospetta la completa dislocazione delle unità e di quelle tedesche da esse dipendenti ed accenna al desiderio espresso dall'Ecc. Garibaldi che giudica giusto. Chiede che il suo desiderio di avere una Divisione italiana in riserva, anziché tutte tedesche , sia accolto e dice che questo è anche il desiderio del Duce. Passa poi a parlare della nuova organizzazione del Comando in Africa Settentrionale Italiana e convoca al riguardo il tenente colonnello Montezemolo. Maresciallo Rommel passa alla diretta dipendenza del Comando Supremo. Ecc. Bastico è promosso Maresciallo e conserva il Governo della Libia e il comando delle truppe. In questo momento non conviene spostare le persone. Un nuovo comandante farebbe molte obiezioni e deriverebbero molti attriti. Comando Superasi si trasforma in Superlibia. Ecc. Barbasetti non verrà sostituito; farà da giunto elastico tra il Comando Supremo e Rommel. Elementi germanici di Intendenza ecc. continuano a funzionare come prima. Dà visione al generale von Rintelen del telegramma 22836 con cui Comando Supremo concorda impiego Corpo Armata alpino nel Caucaso (ali. n. 183).

ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - Generale Negri Paride. Sua promozione. - Problema dei quadri in guerra e legg i relative. Ripercussioni che si prevedono. - Generale Oxilia. Nuovi incarichi da affidargli. - Colonnello Re. Proposta di nominarlo a Capo della Missione. ORE 19,15 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia . Argomento: - Generale Oxilia. Mie decisioni al riguardo del suo nuovo incarico, mentre le attuali sue funzioni possono essere assunte dal colonnello Re.


_

_ __;cDIARIO STORICO DEL 4 AGOSTO 194_ 2_ -x _x-'---_

ORE 19,20 -

833

Dispone per telegramma a generale Oxilia in merito a quanto sopra (ali. n. 184). Riprende il colloquio con Eccellenza Scuero. Argomento:

ORE 19 ,25 ORE 19,30 -

---

- Posizione giuridica del generale Barbasetti. Riceve l'Eccellenza Fougier, presente Eccellenza Scuero. Argomenti : -

Eccellenza Bastico. Sua promozione. Opportunità di lasciarlo al Governo della libia e decisione del Duce in questo senso. Delegazione del Comando Supremo in libia con a capo il generale Barbasetti. Decreto relativo alla costituzione del nuovo Deleasi (Delegazione del Comando Supremo in libia). Eccellenza Scuero propone di non designare nominativamente il Barbasetti bensì dire; un generale di Corpo Armata o designato d'Armata. Fa presente che tutte le norme sono fatte per decreto reale sentito il Consiglio dei Ministri. Parte del decreto che concerne l'Aeronautica e nuove dipend enze de lla 5 A Squadra da De leas i. Invi o ca rri "Renault" dalla Sicilia in Tripolitania. - Dipendenze nuove dell'Aeronautica sotto i vari aspetti (impiego, disciplina, amministrazione). - Visita del Consigliere Nazionale Lauro e sue proteste su quello che definisce il mal governo della Marina mercantile e riguardo al Fabbriguerra. - Nuovo assetto all'organizzazione in Africa Settentrionale Ita liana e costituzione Delegazione del Coma ndo Supremo in Libia (De leasi) con a capo generale Barbasetti. ORE 20 ,15 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi : - A Superasi circa impiego della "Pavia" (v. all. n. 173); - A Superasi circa richiesta situazione carri (v. ali . n . 179) ;

-

A Superesercito circa superstiti del "Pisani" (v. a li. n. 180);

-

A Superesercito circa personale dei gruppi da 90/53 (v. alt. n. 181). VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio In forma zioni Militari trasmette: - informazioni sul collegamento nella riserva del generale rome-


834

DIARIO STOHICO DEL 4 AGOSTO 1942 - XX

no J osif Jacobici (ali. n. 185); - il bollettino notizie (ali. n. 186 a,b,c); - il bollettino giornaliero n.216 (ali. n. 187); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 862 (alL n. 188). VII) ATTIVITÀ INERENTE A LL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

-

comunica (foglio 40146 · ali. n . 189) circa atteggiamento di personalità fra ncesi ad un favorevole awicinamento francoitaliano; comunica (foglio 4 1594 - ali. n. 190) circa la Francia e il governo di Lavai ; comunica (foglio 107 39 - ali. n. 19 I) circa propaganda dissidente nell'Esercito francese di armistizio; informa (telegramma 4175 7 · ali. n. I 92) circa protezione che Comando Avìazione francese della Tunisia effettuerà nei giorni 6 e 7 agosto.

Vili) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 798 (ali. n. 193). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 194).


DIARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 - XX

835

5 MERCOLEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE

-

M ETROPOLITANO:

Nulla da segnalare

2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 195):

-

-

3)

(ali. n. 195): In operazioni d i rastrellamento isola Lunga è stato sorp reso accampamento con 48 persone (in gran parte donne e bambini) fugg iti dall'isola Eso (sud-ovest Zara): catturati e passati per le armi sei favoreggiatori.

SCACCHIERE DALMAZIA

-

4)

Nostri reparti hanno sostenuto vari scontri con bande partigiane nella Slovenia orientale. Inflitti 37 morti e due feriti; distrutti alcuni accampamenti; catturate armi, munizioni e materiale vario. Subìto un morto. Si sono presentati ai nostri comandi sei ribelli armati. In operazioni di rastrellamento in zona est Gerovo (effettuate in seguito alla nota aggressione all'autocolonna civili da internare) sono stati catturati e fucilati 38 favoreggiatori.

(ali. n. 195): In zona Kosare (sud-est Ogulin), nostro posto di guardia h a respinto attacco ribelli, subendo alcuni feriti. Nostra artiglieria ha battuto zona sud Gospic, ove era stata segnalata la presenza di elementi ribelli sistemati a difesa . Perdite complessive subite giorno 3 dai nostri elementi di sorveglianza sulla linea Ogulin - Knin: cinque feriti e due dispersi.

SCACCHIERE CROAZIA

-

5) S CACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 196):

-

reparto Divisione "Alpi Graie" ha effettuato rastrellamento zona Vojnik (nord Niksic), senza incontrare elementi ribelli.

6) SCACCHIERE G RECIA (a)l. n. 197-198):

-

4 sera , a sud isola Spetsai (imbocca tura golfo d ì Nauplia Peloponneso), sommergibile nemico ha affondato col cannone un motoveliero greco.

7) S CACCHIERE EGEO (all. n. 199-200):

- effettuata ricognizione, mattina 5, lungo costa Africa-Palestina . - Awistato, ore 10,05, zona mare Porto Said, convoglio di tre cacciatorpediniere e due piroscafi con rotta a sud ed altra formazìone su tre unità da guerra con rotta nord-est. Nostro aereo capo pattuglia è stato abbattuto da reazione contraerea navi scorta .


D1ARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 · l'..~ 9< - --

836

8) SCACCHIERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. 201-202): - Convoglio "Sestriere-Bixio", proveniente da Taranto è giunto a Bengasi 5 pomeriggio. Durante la navigazione il convoglio è stato attaccato (4 sera) da dieci bombardieri: nessun danno alle navi; un velivolo nemico abbattuto dalla difesa contraerea; - otto motozattere , provenienti da Tobruch , sono giunte a Marsa Matruh 5 mattina. Durante la navigazione il convoglio ha subito un attacco aereo (ore 10 del 4): velivolo nemico, colpito dalla difesa contraerea è caduto su una motozattera, incendiandola e causando due morti. Motozattera, rimasta danneggiata, è stata rimorchiata a Bardia. Sulle altre unità danni lievi e feriti leggeri. - Dalle ore 12 del 4 alle ore 12 del 5, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate tre siluranti e cinque navi scorta. - Sono in agguato o in navigazione dieci sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 203-204205-206): - Notte sul 5, velivoli italiani (tre) hanno bombardato aeroporto cli Micabba . S tessa notte velivolo tedesco ha attaccato La Valletta. - 5 pomeriggio, nel cielo di Malta, caccia italiani hanno abbattuto due Spitfire. Altro velivolo nemico è stato abbattuto dai tedeschi. - Intensa attività per scorta al traffico dei rifornimenti in Africa e per ricognizioni nei vari settori del Mediterraneo . 9) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 207-

208-209-210-210 bis): -

Fronte Egiziano: - Giorno 4, limitata attività, opposte artiglierie e pattuglie.

- Giorno 5, nessun awenimento di rilievo . . -Attività aerea: ' - Notte sul 5, incursione su Tobruch (circa 30 velivoli) : finora non risultano danni, né vittime. Nella nota incursione della notte sul 4 , è stata anche colpita ed incendiata una semovente tedesca.


DIARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 - XX

-

837

Giorno 5, in combattimenti aerei, caccia italiani hanno abbattuto tre aerei nemici {più tre probabili). Altro velivolo è stato abbattuto da tedeschi. Si.tuazione presenta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del giorno 5 agosto risulta dall'ali. n. 211.

10) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala {ali. n. 212): - "3A Celere", in cooperazione con forze tedesche, ha iniziato 5 mattina !attacco per la conquista della zona boschiva a nord-est Baschkowskij. Nella giornata del 4, sono stati fatti 50 prigionieri. - Rimanenti Grandi Unità proseguono noti movimenti. - In combattimenti aerei nostri velivoli hanno abbattuto cinque aerei nemici (più due probabili) {v. ali. n. 206). Situazione presunte truppe 8A Armata alle ore 7,30 del 5 agosto risulta dall'ali. n. 213. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/14735 - ali. n. 214) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 4 e 5 agosto; - comunica {foglio 18-11155 - ali. n. 214 bis} circa esigenza "C.3. " 2) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 034957 /OM ali. n. 215) aviotrasporti effettuati giorno 5 agosto dall'aeroporto cli Tatoi per l'Africa Settentrionale. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica {telegramma 03/10339/M - ali. n. 216) in rif. al telegramma 13647/Op del 4 agosto efficienza e situazione automezzi blindati alla data del 5 agosto. lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 32/G - ali. n. 217) situazione alla sera del giorno 5 agosto alla fronte russo-tedesca (vedi grafico ali. n. 217 bis). 2) Si informa (telegramma 60995 - ali. n. 218) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


838

_

_ __ ,D::.:, lA .::..R,10 STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 - XX _

_ _ __

IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 11103 - ali. n. 219) all'ammiraglio Riccardi Capo di Stato Maggiore della Marina in rif. al foglio 19102 del 2 1 luglio (v. ali. n. 1417)che è stata già considerata l' importanza vitale del possesso, da parte nostra, delle basi aereo- navali tunisine nel caso si rendesse necessario operare contro il territorio francese non occupato; - impartisce disposizioni (foglio 31898 - all. n. 320} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa la costituzione della Delegazione del Comando Supremo in Africa Settentrionale Italiana (Deleasi). Il generale Barbasetti è nominato Capo della predetta Delegazione e gli sono conferiti per la durata del ' lincarico le funzioni di designato di Armata; - ordina (foglio 31899 - ali. n. 221) il passaggio dell'Armata corazzata italo-tedesca alle dipendenze del Comando Supremo e la costituzione ad iniziare dal 12 corrente della Delegazione del Comando Supremo in Africa Settentrionale Italiana (Deleasi}. 2) Si comunica (foglio 22841 - ali. n. 222) allo Stato Maggiore Esercito circa la difesa contraerea della Slovenia-Dalmazia. - Si comunica (foglio 22840 - ali. n. 223) allo Stato Maggiore Regio Eserci to circa proposta del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che il Comando difesa contraerea della Dalmazia assume la denominazione di Comando Difesa contraerea delle Forze Armate della SloveniaDalmazia. - Si informa (telegramma 22842 - ali. n . 224) la Missione Militare Italiana in Croazia dell'ordine emanato dal Comando Supremo di completare la forni tura di fucili e munizioni richiesti dal Governo croato di cui al telegramma 22835 del 4 agosto (v. ali. n. 175). - Si ordina {foglio 31872 - ali. n. 225) allo Stato Maggiore Esercito che tutti gli automezzi e mezzi corazzati per l'Africa Settentrionale siano imbarcati con il relativo autista ed equipaggio. V} ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,00 - Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli - Argomento: -

fanteria ciclisti. Chiede cosa è stato fa tto e presentare


DIARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 - xx _

ORE

______8_3_9

programma. Informa che il Duce ci tiene molto. 9, 15 - Riceve l'Ammiraglio Riccardi - argomenti: -

ripartizione tonnellaggio. Informa che da Tobruch in poi funziona l'Intendenza delle Panzerarmee, e dà notizia della nuova organizzazione ciel Comando in Africa Settentrionale Italiana; - accelerazione delle ripartizioni del naviglio. E' un provvedimento che si impone e dice che lo esige. La Marina deve fare un esame interno e rinunciare a qualche cosa ma assolutamente accelerare. Ammiraglio Riccardi fa presente che manca la mano d'opera e le materie siderurgiche. Aggiunge che ha anche un programma da svolgere per il naviglio da guerra. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che le due questioni devono essere esaminate separatamente e che rende la Marina responsabile delle cose. - Manutenzione motonavi. Informa che gli risulta da più fonti che certi lavori che dovrebbero essere fatti in navigazione non vengono fatti. Il personale sta in coperta per paura dei siluri. Fa presente le perdite recenti ("Monviso" - Napoli e "Pisani") e la conseguente necessità di provvedere ai recuperi. - costruzione di 40 motozattere nuove (10000 tonn. di materiale). A questo proposito telefona all'Eccellenza Favagrossa sollecitando le materie prime. Fa presente che la campagna di Egitto dipende da questo filo. Inoltre informa con l'occasione, che i Tedeschi si sono decisi a darci una buona aliquota di carburanti vari. ORE 11,00-Telefona al generale Di Raimondo - argomenti:

ORE

- spedizione oltremare di artiglierie contraeree tedesche; - impiego del "Ruhr".Fa presente che se non porta le batterie occorre chiedere la nostra parte e fare il controllo dei carichi. 12,30 - Riunione sui trasporti. -

Ammiraglio Riccardi comunica che è accertato che il "Monviso " fu silurato da un sommergibile che ha anche attaccato senza esito le navi che facevano il salvataggio. Il "Menes" è arrivato a Bengasi. Si desidera sapere quanto tempo rimane in porto perché essendoci già il "Bixio ", il "Sestriere", il "Tagliamento" ed il "Tripolino" non possiamo far partire il "Foscolo". Il programma del. mese rimane invariato e quindi può


840

DIARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 - XX

essere messo per iscritto. Tenere presente che molte circostanze possono ancora intervenire a farlo modifica re . Siamo a l limite di tutto. Cè un dubbio per !'"Unione" che non sappiamo se sarà pronto. Generale Di Raimondo assicura che sarà pronto per il 1 2 . Ammiraglio Sansonetti che anche se non fosse pronto può rimediare inviando il "Manara". Il carburante è giunto a destinazione. Il "Micca" si presta a questo scopo perché è un sommergibile posamine. Occorre però risparmiare perché è !unico che può fare la posa delle mine. Generale Santoro comunica che lo scalo per gli uomini che porteranno i Tedeschi di Malene è Tobruch. Convoca il generale Fassi ed il tenente co lonnello Mon tezemolo ed in loro presenza telefona all'Eccellenza Teruzzi: argomento:

ORE 18,00 -

-

ORE 18,20 -

promozione Eccellenza Bastico da de liberarsi dal Consig lio dei Ministri del giorno 11. Contemporaneamente Rommel passa alla dipendenza del Comando Supremo e Bastico non ha più giurisdizione su di lui bensì solo sui territori de lla Libia. Dipendendo Rommel dal Consiglio Supremo l' intendenza che lo serve dipenderebbe da lui e noi non avremmo più niente in mano. Quindi si è creato in Libia un organo di Intendenza che d ipende da l Comando Supremo. Ciò non ex novo ma dando la fu nzione della Delegazione al generale Barbasetti. Poiché però la Cirenaica che alimenta il territorio di Egitto fa parte della Libia, ad evitare contrasti il generale Barbasetti co ntinua ad esse re Capo d i Stato Maggiore ciel generale Bastico. Informa che il tenente colonnello Montezemolo si presenterà a dare tutti i chiarimenti ciel caso. Riceve il contrammiraglio Monico proveniente dal Portogallo.

- Situazione politica in Portogallo. Speranze in una vittoria dell'Asse. Tentativi di awicinamento con la Spagna. ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Manaresi - argomenti: - situazione 8A Armata; situazione in Africa Se ttent ri o nale Ita liana . Provvedimenti logistici presi (motozattere, ferrovia ecc.). ORE 20,00 - Dispone per la spedizione dei fogli n.31875-31898 e


DIARIO STORICO DEL 5 AGOSTO 1942 · XX ---------

841

318 99 concernente la promozione dell' Eccellenza Bastico a Maresciallo d'Italia e la nuova organizzazione del Comando in Africa Settentrionale Italiana (v. ali. n. 226-220-221}. ORE 20,10 -

Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: - a Superasi circa dispensa generale Geloso eia partecipazione alla commissione cli avanzamento; - a generale Zeitzler circa concessione Croce Cav. Uff. dell'O_M-5. (v. ali. n. 227); - a generale von Kleist come sopra (v. ali. n. 228); - a Superesercito circa Comando P iazza Tobruch (ali. n. 229)_ VI} ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 230 a,b,c); - il bollettino giornaliero n.227 (ali. n. 231}; - informazioni circa il traffico aereo anglo-americano sulla linea contro Africa (ali. n. 231 bis) ; - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n.863 (ali. n. 232) . - informazioni circa trattative fra Stati Uniti America, Gran Bretagna e U.R.S.S. per !apertura del secondo fronte (ali. n. 232 bis). VII) ~nIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N . VIII} E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.799 (ali. n. 233)_ IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 234).



Dli\HIO STORICO DEL 6 A GOSTO 1942 · XX

I-

843

6 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE M n ROPOUTANO (ali. n. 235):

-

All'alba del 6, allarmate Castelvetrano e Marsala, per rumori di aerei.

2) SCACCHIERE S LOVENI/\ (ali. n. 236): -

Operazioni grande rastrellamento: Divisione " Granatieri" raggiunto zona Kocevska Reka (est-sud-est Cabar) e Divisione " Cacciatori" zona sud-ovest Kocevje. Nuclei mobili Divisioni "Ison zo" e raggruppamento Guardia alla Frontiera hanno concorso ad azioni rastrellamento. Distrutti accampamenti e catturate armi, munizioni e materiali vari; inflitti 74 morti (quattro capi} e quattro catturati. In aumento numero ribelli che disertano bande presentandosi nostri comandi (giorno 5. presentatisi 6 7).

-

Presso Visnja Gora (sud-est Lubiana} pattuglia sorveglianza linea respinto aggressione uccidendo un ribelle e catturando fucili e mun izioni.

-

In zona Cabar, in scontri con ribelli , inflitti 41 morti; fermati 40 sospetti per accertamenti.

-

In corso rastrellamento da zona Plataè (nord Buccari) e pressi Gerovo.

3) SCACCHIERE C ROAZIA (ali. n. 236):

-

In località presso Mrkopali (ovest Ogulin) attacco di formazioni partigiani; inviati in posto nostro reparto e compagnia ustascia : riserva particolari.

-

Presso Ogulin respinto attacco di consistente nucleo partigiani; inflitte perdite non accertate subendo sette feriti .

-

In rastrellamento effettuato dalla Divisione "Re" (zona Gospic) inflitti sedici morti. distrutte alcune case di partigiani e catturato bestiame.

-

Cap osaldo Vaganj (nord-est Spalato) ha respinto nuovo attacco in forze di ribelli.

-

Livno è stata occupata stamane da ribelli. Nostri aerei hanno bombardato Tomislavgrad (Zupanjac - sud-est Livno).

-

In rastrellamento zona nord-ovest Spalato fermati 22 sospetti.

-

Reazione scorta a nostro autocarro ha respinto attacco ribelli presso Vrgorac (sud-ovest Mostar); inflitte perdite non accertate subendo quattro morti e quattro feriti.


844

_ _ _ __.::Dc:.:IA..::.R:.,:lO"-,STORICO DEL 6 AGOSTO 1942 - X.X

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (alL n. 237):

-

Reparto artiglieria Divisione "Venezia", con concorso formazione nazionalista, ha effettuato rastrellamento zona Zlatar (nord-est Prijepolje); dispersi nuclei ribelli e catturati due prigionieri senza subire perdite.

5) SCACCt-llERE GRECIA (ali. n. 238):

-

Seguito aggressione nostro autocarro posta militare in zona Lamia (Grecia) il 2 sera, sono in corso sistematiche operazioni polizia e rastrellamento contro banditi armati che sembrano inquadrati in nascente organizzazione a carattere politico.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 239):

-

Nulla da segnalare.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 240-241): - nostro sommergibile comunica di avere affondato petroliera norvegese "Hawsten" (6161 tonn.). - Arrivati a Tobruch piroscafo "Ankara" (12,00 del 5), sommergibile "Zoca" (7,50 del 6), piroscafo "Scillin " e otto motozzattere (ore 9 ,00 del 6}. - Dalle ore 12 del 5 alle ore 12 del 6 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.38 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate tre siluranti e sei naviscorta. - Sono in agguato o in navigazione dodici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 242-243244): -

Notte sul 6 , aerei italiani (tre) hanno bombardato Micabba ed aereo tedesco La Valletta. Due velivoli germanici non sono rientrati dalle azioni del giorno 5. - Ricognizione a grande raggio nel Mediterraneo. - Scorte di protezione al traffico dei rifornimenti in Africa. 8) SCACCHIERE A FRI CA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 245246-247-247 bis): -Fronte Egiziano: - Giornata 5, attivitĂ opposte artiglierie ed elementi esploranti. - AttivitĂ aerea: - Aerei nemici hanno bombardato senza danni Marsa Matruh (notte sul 5) e Tobruch (notte sul 6): in quest'ulti-


DIAl'llO STORICO DEL 6 AGOSTO 1942 - XX

--

--

845

ma località un velivolo nemico è stato probabilmente abbattuto. -

5 pomeriggio, aerei tedeschi hanno attaccato stazione Burg El Arab (sud-ovest Alessandria).

-

Giorno 6, caccia germanici hanno abbattuto quattro velivoli nemici. Situazione presunta forze contrapposte risulta dall'alt. n. 248 .

9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 249-

250-251): -

"3A Celere" ha effettuato (notte sul 6) operazione per conquista zona boschiva a nord-est Baschkowskij; bosco ollrepassato e raggiunto Don malgrado forle reazione awersaria e terreno paludoso; catturati altri 44 prigionieri; subìti 4 morti e 17 feriti {un ufficiale). In corso sostituzione "3A Celere" da parte unità tedesche. Colonnello Carretto (8° bersaglieri) deceduto seguito ferita riportata.

-

Grande Unità II Corpo Armata awicinamento per zona schieramento sul Don.

-

Grande Unità XXXV Corpo Armata raggiunta zona a sud-ovest Bokovskaia . Situazione truppe 8/\ Armata risulta del'all. n.

252. fI) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra comunica (telegramma 26760/50-2-3 - ali. n. 2 53 ) circa avvicendamento e licenza ai mi li tari in Africa Settentrionale. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/148 16 - ali . n. 254) aviot ras porti effet tuati da e pe r l ' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 5 e 6 agosto. 3) Comando Supremo Grecia comunica (telegramma 035006 - ali. n. 255) aviotrasporti effettuati giorno 6 agosto per Africa Settentrionale dall'aeroporto di Tatoi. 4) Comando 8/\ Armata segnala (telegramma 0 2/2137 - ali. n. 256) affluenza in zona operazione truppe 8/\ Armata. 5) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 37 13 - ali. n. 257) che Livno è caduto in mano ai ribelli. 6) L'Addetto Militare italiano a B elgrado in rif. al telegramma 22263 del 28 giugno u.s. (v. ali. n. 1563) comunica (telegramma 1333 - ali. n. 258) dati sulla dislocazione di reparti volontari serbi nelle zone a nostro contatto.


846

_

_ ____..::. D"-' IA""" Rl"O--" " S"TO = RICO DEL 6 AGOSTO ·1942 · XX

7) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 14129 - ali. n. 259) circa unità navali francesi ad Alessandria d'Egitto. 8) Comando Supremo Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 03/9091 - ali. n. 260) circa awicendamenti dall'Africa Settentrionale. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) L'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica (foglio 0214/42 - ali. n. 261} circa awiamento in Africa di una compagnia ferrovieri per il servizio di movimento. 2) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 92/G - ali. n. 262) situazione alla sera del 6 agosto alla fronte russo-tedesca (vedi grafico ali. n. 262 bis}. 3} Nucleo italiano collegamento con le Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 313 - ali. n. 263-264) notiziario 6 agosto ; informa (telegramma 312 - ali. n . 265} che giorno 5 Maresciallo List ha ricevuto elementi collegamento Corpo Armata a lpino. 4} Si informa (telegramma 60998 - ali. n. 266} il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. -

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - approva (foglio 2424 - all . n. 26 7} quanto proposto da Comando Superiore Forze Armate Albania, circa riordinamento dei comandi e reparti della R. Guardia di Finanza d'Albania, con foglio 3127/OM del 24 luglio u.s. (v. ali . n. foglio). -

-

comunica (foglio 2425 - ali. n. 268) al Ministero Guerra Gabinetto - circa produzione delle traversine ferroviarie; comunica (foglio 11251 - ali. n. 269) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa varianti allorganizzazione militare germanica nel territorio italiano metropolitano ordinando che qualsiasi variante alla dislocazione dei nuclei germanici nel territorio deve essere preventivamente sottoposta al parere del Comando Supremo; autorizza (telegramma 23865 - ali. n. 270) rimpatrio gene-


---

--

--

DIARIO STORICO DĂˆL 6 AGOSTO 1942 • XX

--

847

raie Amato di cui al telegramma 43461 del 2 agosto (v. ali. n. 15 8) senza sostituzione alcuna; -

chiede (telegramm a 22866 - all. n. 271 ) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia a seguito telegramma 22248 del 28 giugno (v. ali. n. 1550) probabile data rientro in Patria della compagnia carri M 13 e delle due sezioni di semoventi;

-

chiede (telegramma 40581 - a li. n. 272) chiarimenti al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa mancata partenza da Tobruch della motonave "Apuania" per mancanza scorta aerea.

2) Si comunica (telegramma 11247 - ali. n. 273) allo Stato Maggiore Regio Esercito in rif. al foglio 12719 del 24 luglio (v. ali . n. foglio) che il Capo di Stato Maggiore Generale per ora ritiene prematuro ordinare rientro 5 2 bersaglieri. -

Si chiede (telegramma 22846 - ali. n. 274) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia parere in merito richiesta tedesca circa protezione ferrovia per trasporto bauxite nel tratto Mostar-Konjice con truppe italiane.

-

Si chiede (telegramma 22847 - ali. n. 275) al Comando Superiore Grecia in rif. al foglio 021 8 717 in data 29 luglio (v. ali. n. 65) pianta porto Pireo con attuale ripartizione attracchi e servizi tra parte italiana e tedesca.

-

Si ordina (telegramma 31881 - ali. n. 276) alla Direzione Superiore Trasporti che su piroscafi in corso di caricamento destinati in Cirenaica siano avviati in Africa Settentrionale autocarri R.E. sfusi da trasporto.

-

Si ordina (telegramma 3 1885 - ali. n. 277 ) allo Stato Maggi o re R eg io Esercito l'immedi a to invio in Afric a Settentrionale di 24 battelli pneumatici completi di motori fuori bordo e attrezzature per accoppiamento motori a battel1i.

-

Si trasmette (foglio 31888 - ali. n. 278) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica copia del foglio Z/118210 del 31 luglio del Servizio Informazioni Esercito relativo ad una richiesta di fotogrammi aerei.

-

Si trasmette (foglio 3 1890 - ali. n. 279) allo S tato Maggiore Esercito copia di un appunto compilato per il generale von Rintelen relativo alla ripartizione del tonnellaggio e dei posti per automezzi tra la parte italiana e la parte germanica nei convogli diretti in Cirenaica.

-

Si trasmette (foglio 40580 ali. n. 280) al Sottosegretario alla Guerra ed ai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate


848

- ----"'Dl:c.,, AB!O STORICO DEL 6 AGOSTO 1942 - XX

copia della sintesi delle comunicazioni fatte dal Maresciallo Keitel al generale Gandin, all'O.K. W. a Berlino il giorno 4 agosto. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE 1} Governatorato Montenegro in rif. al telegramma 22719 del 27 luglio (v. ali. n. 1635} comunica (telegramma 8291 - ali. n. 281) di ritenere infondate le informazioni relative alla costituzione di una Divisione di cetnici-serbi in zone Bojinasco e Mokra Gora. 2) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 22846 odierno (v. ali. n. 274) comunica (telegramma 16510 - ali. n. 282) che sorveglianza ferrovia possa essere mantenuta da truppe italiane fino a Jablanica compresa e per il rimanente tratto da truppe tedesche. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 9 ,00 -

Convoca il generale Gandin, di ritorno dalla Germania. Per gli argomenti veggasi quando telefonerà in seguito al Duce (ore 10).

ORE 9,55 - Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: - Questione Revere. - Situazione munizioni (v. ali. n. 283}. ORE 10 ,00 - Telefona il Duce accennando gl i arrivi in Africa Settentrionale Italiana e chiedendo notizie. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: E' una buona cosa. Credo che in questo momento ai possa contare su circa 300 carri: 156 al XX Corpo, 100 dei battaglioni sbarcati e 40 sfusi. Dice inoltre, e giudica a.ssennato, che conviene tenere i rinforzi per mettere a posto il XX Corpo Armata. La costituzione della riserva mobile Rommel procede gradatamente ma intensamente . Il Maresciallo Rommel sta pensando di lasciare il fronte statico e prendere alla mano le unità mobili. La cosa è già in corso. Inoltre ha accennato ai suoi progetti che sono al solito dinamici. Naturalmente sono subordinati all'affluenza dei mezzi. Occorrono anzitutto automezzi. I quattro piroscafi inviati ne portano circa 400 e si procede con questo ritmo. Fornara dice che questa affluenza ha dato senso di conforto. Altre cose che occorrono subito sono i carburanti e le munizioni. Si fa il possibile per mandarne anche a costo di lasciare in


_ __;;.DIARIO STORICO DEL 6 AGOSTO 1942 - XX

849

sofferenza le altre voci. Come viveri si va bene. Sono state date disposizioni affinché si insista molto per la ferrovia. E' arrivato !'"Ankara". Non vi è ancora conferma ma deve essere giunto. Anche due altri piroscafi sono andati a Bengasi. Sono il "Rondine'' e un altro, e siccom e avevano la s tessa scorta s i pensa che l' "Ankara" sia giunto anche se non cè la conferma. L"'Ankara'· porta carrelli germanici per la ferrovia e quindi questa funzionerà con ritm o più celere . Stamattina è partito il generale Fassi per 1'Africa Settentrionale Italiana quale capo di Stato Maggiore della de legazione del Comando Supre mo in Africa Settentrionale Italiana, con il compito di rare da centro propulsore per dinamizzare le attività. Il 12 sarà in funzione il nuovo organismo che intanto il generale Fassi prepara. Notizie Russia. Il Capo di Stato Maggiore Generale dice di aver stamane parlato con un ufficiale di collegamento. Gli ha comunicato che l'O.K. W. ha inviato un ringraziamento all'8" Armata per il contributo che ha già dato. L'Armata del generale List, che lavora a sud ha incontrato forte resistenza attorno a Maikop. Tuttavia si ritiene che la questione di Maikop sarà risolta presto. Analoga comunicazione ha fatto il Maresciallo Keitel al generale Gandin. Ha aggiunto che lazione su Stalingrado è iniziata. Un 'armata ha già compiuto 100 km e avanza continuamente mentre da nord muove un 'altra colonna . Il generale Ganclin è stato in Germania per la questione dei carburanti. Si è reso conto che la Germania è in buona fede e dà quello che può dare. Si sono ottenute 10000 tonn . di olio combustibile, 5000 tonn. di gasolio e 5000 tonn. di benzina avio. Di questa avremo ancora qualche altra somministrazione in seguito . li Maresciallo Keilel ha detto a Gandin che fino a che Maikop non è presa e messa in efficienza bisogna che facciam o con quello che abbiamo. Ha anche detto che l'avanzata delle unità è stata così celere che devono fare i rifornimenti solo per aereo e ciò richiede molto consumo di benzina. Bisogna allora sacrificare le altre esige nze. E' stato molto cordiale e affettuoso. Ritornando alla situazione sul fronte russo il Maresciallo Keitel ha aggiunto che 10000 tra tecnici e operai specializzati marciano in seguito dell'Armata List per ripristinare i pozzi di petrolio appena Maikop sarà presa. Si calcola che la rimessa


850

ORE

DIARIO STORICO DEL 6 AGOSTO 1942 • XX

in efficienza richiede da 4 a 5 mesi dopo i quali si avrà molto carburante. Fino allora si lavora con il senso della realtà e si fa quello che si può con quello che si ha? Si cerca di meglio coordinare azione nostra con quella tedesca sul campo dei carburanti. Stando a quanto dice il generale Gandin si vede che nel campo germanico vi è euforia. Keitel, parlando dell'Egitto, ha detto che prima vi è il fronte russo e poi viene il fronte egiziano. Il resto ha minore importanza. Il Maresciallo Keitel giudica la marcia al canale indispensabile e realizzabile . Il Capo di Stato Maggiore informa il Duce che il generale von Rintelen gli ha detto che riceverà in questi giorni una lettera del Fuhrer. La proposta dell'Eccellenza Garibaldi circa impiego unitario delle sue truppe alpine ha dato ai Tedeschi la sensazione che non voglia dare delle sue unità . E' stato anche bene perché li porta a maggiore considerazione. Inoltre von Rintelen ha detto che loro hanno le truppe alpine quasi tutte in Finlandia e verso il Caucaso ne hanno solo due Divisioni. Fanno assegnamento sulle truppe a lpine rumene ma su queste si debbono fare molte riserve. Ne consegue che il grosso delle truppe alpine su quel teatro sarà rappresentato da unità italiane. 10,15 - Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti: - Situazione in Russia. - Situazione in Francia. Si ha la sensazione che la Francia tenti di collabora re con la Germania ma a danno dell'Italia. -

Secondo fronte . Si pensa a sbarco nemico nel Portogallo per conquistare la penisola iberica. La cosa pare poco logica perché poi bisogna passare i Pirenei. - Arresto di Weygand. Ecc. Vacca Maggiolini dice che il generale Weygand è in stato arresto nella sua villa. - Definizione di "mobilitato" e "combattente". ORE 10,45 - Riceve Eccellenza Medici del Vascello. Argomenti:

ORE

- Sua partenza per l'Africa Settentrionale Italiana. - Nuova organizzazione del Comando Africa Settentrionale Italiana. 11,15 - Riceve il generale Gamonti C.te in seconda della R.Guardia di Finanza. Argomento: -

notizie ricevute circa sottrazione benzina e carburanti alla Finanza.


_ _ _ _ _ _ ___:_D_;_ [A_;_Rc...; 10'-S"-T-'--' ORICO DEL 6 AGOSTO 1942 _- _ xx_______8_5_1

ORE

12,00- Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti: -

Comunicazioni fatte al generale Warlimont a nome del Fuhrer circa il desiderio cli una maggiore collaborazione nel campo aeronautico. ORE 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. -

-

-

-

-

-

-

-

-

Ammiraglio Riccardi comunica che la nave che porta la l/\ batteria cannoni antiaerei tedeschi è ferma al Pireo . Mancano ancora notizie precise. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che generale Cappa e comandante Girasi stanno risolvendo il problema delle scorte aeree e cabotaggio e aggiunge che non si devono più verificare inconvenienti del genere. Generale Wenninger informa che !'''Apuania" no n è partita per mancanza di scorta aerea. Il Capo di Stato Maggiore Generale incarica il tenente colonnello Montezemo lo di spedire telegramma al riguardo. Ammiraglio Sansonetti comunica che nei giorni 10-11 e 12 a Bengasi vi sono tre solo navi. Chiede se può mandare il ·'S .Fè " (che veramente dovrebbe anelare a Tobruch). A Tobruch ne manderebbe altri due più piccoli. Il Generale von Rintelen concorda e chiede se i piroscafi una volta giunti a Tobruch possono proseguire per Marsa Matruh. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che la cosa dipende dalle autorità locali ed è anche in relazione al problema della protezione aerea. Ammiraglio Riccardi dice che a Marsa Matruh è stato fatto uno sbarramento di m ine che , in attesa della postazione della batteria antinave dà già una certa protezione. Ammiraglio Sansonetti mette a disposizione per cabotaggio "Sibilla" e "Albachiara". Lamenta però deficienza di carburante. li Capo di Stato Maggiore Generale comun ica che O.K. W. ha messo a disposizione 10000 tonn. di nafta, 5000 di gasolio e 5000 cli benzina avio (oltre alle 50000 di nafta che dà la Romania per il mese di agosto) .


_8_ 5 2_ _ _ _ _ __:D ::..alA c.::R .::.: IO =-= ST=ORICO DEL 6 AGOSTO ·1942 - XX

-

Generale Wenninger chiede cosa si può prevedere di arrivi su Tobruch. Ammiraglio Sansonetti risponde: "Ankara" poi "Wachtfels" poi "Apuania" poi di nuovo "Ankara".

Ammiraglio Riccardi distribuisce il nuovo programma che sostituisce quello di ieri che ha subìto alcuni ritocchi. ORE 17,00 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

- A Eccellenza Pavolini circa nuove radiotrasmissioni (alL n. 284). - A Gabinetto Guerra circa rimpatrio generale Amato (ali. n. 270): - A Superasi circa valuta egiziana (ali. n. 285). - A Maresciallo Keitel con rallegramenti per esito operazioni fronte orientale e ringraziamenti per concessione carburanti (ali. n. 286). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 287 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 218 (all. n. 288); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 864 (ali. n. 289). la sintesi delle operazioni tedesco-croate nella Kozara Planina (Croazia) dal giugno al luglio 1942 (ali. n. 289 bis).

Vlll) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (foglio 41762 - ali. n. 290) circa visita di ufficiali francesi a marinai internati ad Erdek; - comunica (foglio 10175 - ali. n. 291) circa situazione politica in Tunisia ; - comunica (foglio 10884- ali. n. 292) a seguito foglio 10684 del 28 luglio (v. ali. n. al foglio) circa attivi tà generale Weygand; · - informa (telegramma 41869 - ali. n. 293) in merito all'affondamento del dragamine "Vacarme" a sud-est di Tres Forcas in seguito a via d'acqua.

-


- - - - · - - - - - - - - - - -853 -

DIARIO STORICO DEL 6 AGOSTO 194 2 - XX

-

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.800 (ali. n. 294). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 295).


'


_ _ _ _ __c:. D.=.. IA::..;; RlO STORICO DEL 7 AGOSTO 1942 _ __; - x_;.cx__;__ __

855

7 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 296}: - Giorno 7 (ore 10,18 - 10,40), è stata allarmata Palermo per sorvolo ricognitore nemico. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 297):

-

-

contìnuano operazioni grande rastrellamento. Divisione "Cacciatori" è giunta in zona sud Kocevje. Effettuata puntata in zona Mokroje - Mackovec (sud Lubiana), ove ribelli avevano saccheggiato abitato Krvava Pec; dispersi veri nuclei ribelli, infliggendo 17 morti ; distrutto accampamento; catturate armi e munizioni. Si sono presentati nostri comandi altri 34 disertori. In operazioni di rastrellamento, effettuate dal 5° Raggruppamento Guardia alla Frontiera, sono stati uccisi quattro ribelli e fucilati otto favoreggiatori; catturato capo comunista (ex capitano esercito jugoslavo); distrutto accampamento con munizioni e materiali.

3) SCACClilERE DALMAZIA (ali. n. 297):

-

-

Ultimato rastrellamento parte settentrionale isola Lunga (ovest Zara), la cui situazione è tornata normale; 35 persone, fuggite dall'isola Eso, sono state catturate ed internate . Nell'isola di Master (sud-est Zara), ignoti hanno sparato colpi di fucile contro nostra pattuglia, causando un ferito.

(alL n. 297): - ribelli hanno sopraffatto presidio croato di Kalje (nord Karlovac) , uccidendo 6 gendarmi e catturandone 16. - Pressi Bribir (sud-est Fiume), un ribelle è stato ferito e catturato. - Formazioni partigiani, allarrivo nostri reparti, hanno sgombrato abitati Sunger e Razdolie (est Fiume), dopo aver incendiato alcune abitazioni. Ai partigiani sono stati inflitti trenta morti. - Noto attacco caposaldo Vaganj (nord-est Spalato) è stato definitivamente respinto: inflitto nove morti; subìto un morto, undici feriti, due dispersi. - Continua rastrellamento zone Visociza e Glavaticevo (nord-est Mostar), da parte di formazioni anticomuniste: inflitti 6morti; subìto cinque feriti e tre dispersi.

4)

SCACClilERE CROAZIA

5)

SCACCHIERE MONTENEGRO:

-

Situazione grafica reparti dipendenti alle ore 7 ,30 del giorno 7 agosto risulta dall'ali. n. 298.


856

DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO 1942 - XX

6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 299-300-301):

-

sommergibile nemico affondato motoveliero greco battente bandiera germanica (6 sera - presso Capo Paximadia, Eubea). - Pattuglia carabinieri reali in perlustrazione, accompagnata da civile greco interprete, è stata aggredita da nucleo banditi in zona est Tripolis - Peloponneso (5 sera). Subìto un morto (interprete). - Situazione grafica truppe dislocate in Grecia alla data del 7 agosto risulta dall'ali. n. 301 bis.

7)

SCACCHIERE

-

EGEO (ali. n. 302-303):

Sono state sorvolate da ricognitore nemico giorno 6 , le isole di Rodi - Kandelioussa - Coo - Castelrosso - Scarpanto, e giorno 7 nuovamente Scarpanto e Rodi.

8) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Reg ia Marina segnala (all. n. 304-305): - Piroscafo tedesco "Wachtfels" (8500 tonn. scarico), partito in convoglio da Suda per Pireo, è stato silurato da sommergibile nemico (ore 7,40 del 7) a dieci miglia nord-ovest isola Milo (Milo-nord Candia). Piroscafo affondato ; equipaggio quasi interamente ricuperato da altre unità del convoglio. - Piroscafo "Calino", proveniente da Bari, è giunto a Patrasso 6 sera. - Piroscafi giunti a destinazione giorno 7: - "Italia" a Suda; - "Rondine" (cisterne), al Pireo. - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e dodici in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 6 alle ore 12 del 7 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 86 navi mercantili di stazza superiore alle mille tonnellate. Rer la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 306-307308):

-

Intensa attività di reparti da caccia per protezione del traffico marittimo con l'Africa. - Normale attività di ricognizioni nel Mediterraneo occidentale e orientale.


DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO 1942- XX _ __ _ _ _8 c::..:5:.c... 7

9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 309-

310-311-312-312 bis): - Fronte Egiziano:

-

- Giorno 6 , attività opposte artiglierie e pattuglie. - Giorno 7 , nessun awenimento di rilievo. - In corso sostituzione Divisione "Brescia" con Divisione "Bologna" e fanteria 15/\ Divisione corazzata con paracadutisti tedeschi. - Nemico procede alacramente posa campi minati, che ora fronteggiano nostro schieramento fino altezza Garet El Abd. Attività aerea: - Aerei nemici hanno bombardato: - notte sul 6, Marsa Matruh: o tto feriti Italiani e otto Tedeschi; - giorno 6, nostro schieramento avanzato: un caccia nemico dalla difesa contraerea Divisione "Trieste" (pilota sud-africano catturato); - notte sul 7 , Tobruch: nume ro imprecisato fusti carburanti incendiati; alcune bombole di ossigeno e due automezzi distrutti; un soldato tedesco feri to , un prigioniero morto ed un ferito. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del giorno 7 agosto risulta dall'ali. n. 313.

10) SCACCt-nERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 314-

315): - "3" Celere" ancora impegnata a sud Serafimovitch, mentre con

-

parte delle forze ha già occupato settore Don tra Vesenskaja e confluenza Khoper - Don. Perdite complessive subite dalla suddetta Divisione(dal giorno 11 luglio in poi): 223 morti (14 ufficiali), 1281 feriti (54 ufficiali). XXXV Corpo Armata ha raggiunto zona tra Novo Astachov e Borowsskoye. II Corpo Armata: in corso operazioni preliminari per schieramento sul Don. Situazione truppe 8A Armata alle ore 7,00 del 7 agosto risulta dall'ali. n. 316.

11) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 3/14865 - ali. n. 317) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 6 e 7 agosto.


858

DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO 194.,. 2_

x-"-x' - - - - - -

_ - _e

2) Comando Superiore Forze Annate Albania comunica (telegramma 3020 - ali. n. 318) a seguito telegramma 2964 del 3 agosto (v. ali. n. al foglio) che transito per Skoplje di militari italiani indrappellati appartenenti a Forze Armate Albania è stato ripreso. 3) Comando Superiore Grecia: - segnala (telegramma 035089 - ali. n. 319) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana; - comunica (telegramma 1241 - ali. n. 320)circa comandante fanteria Divisione fanteria "Pinerolo". 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/13450 - ali. n. 321) in risposta al telegramma 31670 del 21 luglio (v. ali. n. 1328) circa militari italiani dati dispersi dal 1.0 al 20 luglio 1942. 5) Comando Superiore S lovenia-Dalmazia comunica (telegramma 16558 - ali. n. 322) a seguito del telegramma 16052 del 30 luglio (v. ali. n. 1853) riepilogo armi e munizioni catturate durante operazioni di rastrellamento in corso. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 112/G - ali . n. 323) situazione alla sera del giorno 7 al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 323 bis). 2) Nucleo italiano di collegamento Armate tedesche sud-est invia (telegramma 318 - ali. n. 324) il notiziario operativo del giorno 7 agosto. 3) Tenente colonnello Ricci da Salonicco: - comunica (telegramma 4817 - ali. n. 325) in rif. al telegramma 5632 del 5 corrente (v. ali. n. al telegramma) cÏrca costituzione base italiana a Salonicco; - informa (telegramma 481 - ali. n. 326) circa preparativi alleati per azione su Creta. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 61001 - ali. n. 327) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce (foglio 1 1249 - ali. n. 328) direttive allo Stato


DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO 1942 - XX

859

Maggiore Regia Marina circa l'imbarco di automezzi con il serbatoio pieno di carburante. Esigenza "C 2 "; - impartisce (foglio 11252 - ali. n. 329) ordini agli Stati Maggiori dipendenti circa varianti all'organizzazione militare tedesca in Italia; - ordina (telegramma 32869 - ali. n. 330) a lla Missione Militare Italiana in Croazia il rimpatrio del Generale Amato; - impartisce (foglio 31893 - ali. n. 331) allo Stato Maggiore Regio Esercito disposizioni circa la partenza per l'Africa Settentrionale Italiana della Divisione "Brennero"; - interessa (foglio 40582 - ali. n. 322) lo Stato Maggiore Regia Marina per l'assegnazione al Comando Marina di CorfĂš di una motovedetta da poter essere messa a disposizione di volta in volta del Comandante la Divisione "Acqui" per eventuali trasferimenti nelle isole J onie; - comunica (foglio 50727 - ali. n. 333) allo Stato Maggiore Ae ronautica circa il collegamento aereo CorfĂš - Cefalonia Zante. 2) Si impartiscono (foglio 2446 - ali. n. 334) disposizioni allo Stato Maggiore Esercito circa esuberanti ciel III battaglione "Giovani Fascisti" dislocato ad Aurelia. - Si comunica (foglio 2447 - ali. n. 335) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa reparti nebbiogeni italiani da impiegare in Germania. - Si trasmette (foglio 11154 - ali. n. 336} al Ministero Affari Esteri copia del foglio 41218 del 26 luglio della Commissione Italiana Armistizio Francia circa l'attivitĂ dei Consolati americani net Nord-Africa Francese. - Si ordina (foglio 15848 - ali. n. 337) allo Stato Maggiore R. Esercito l'approntamento delle carte topografiche necessarie per l'esigenza "C 4" (Tunisia - Algeria). - Si comunica (foglio 22867 - ali. n . 338) al Ministero Affari Esteri circa richiesta del Governatorato Montenegro relativa a ottanta automezzi pesanti per i trasporti civili in Montenegro. - Si esprime (foglio 22868 - ali. n. 339} parere favorevole per l'esecuzione di lavori di manutenzione stradale in Montenegro di cui al foglio 7 467 del 19 luglio (v. ali. n. 1668). - Si informa (telegramma 22871 - ali. n. 340) la Missione Militare Italiana in Croazia che accertamenti compiuti fanno ritenere infondata notizia relativa sconfinamento 500 cetnici in zona Visegracl e costituzione Divisione cetnici serbi di cui al


860

- - - - ----=Dl~A~Rl=O~S~TO =R =l= CO -"--'DEL7AGOST01942 · XX

-

-

-

telegramma 3545 del 27 luglio (v. ali. n. 1673). Si comunica (telegramma 31907 - ali. n. 341) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa richiesta Maresciallo Rommel assegnazione al XX Corpo Armata di un gruppo autoblindo di prossimo invio a Siwa. Si comunica (foglio 81908 - ali. n. 342) allUfficio del Generale tedesco presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane in seguito al telegramma 6486 del 5 agosto (v. ali. n. al foglio) dell'Armata corazzata "Africa" circa invio automezzi in Africa Settentrionale e circa assegnazione al XX Corpo Armata di un gruppo esplorante. Si trasmette (telegramma 31913 - ali. n. 343) allo Stato Maggio re R. Marina copia del telegramma 31855 e della risposta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa la difesa contraerea di Bardia e Sollum. V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/16241 - ali. n. 344) in risposta al telegramma 31855 del 3 agosto (v. ali. n. 343) circa difesa contraerea di Bardia e Solum. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Dispone per spedizione al Duce telegramma sentimenti devozione per anniversario scomparsa d i Bruno Mussolini. ORE 12,30 - Riunione sui trasporti. -

Ammiraglio Riccardi comunica che là ,scorta del "Rondine" ha awistato un sommergibile e che questo ha attaccato (in Egeo) il convoglio. E' il secondo attacco che ha il "Rondine" e ciò dimostra che c'è una vera linea di sommergibili nemici. Cosa importante perché proprio in questi giorni abbiamo trasporto truppe. Abbiamo mezzi antisommergibili ma per dare la caccia conviene sospendere traffico per due giorni. Questione di competen'za dell'Ammiraglio dell'Egeo. Anche in Adriatico vi sono sommergibili nemici che insidiano le cisterne che vengono da Trieste. Manderemo elementi di caccia anche lì. Caratteristica odierna è di attacchi con sommergibili in grande stile. E' la tattica inglese.


DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO l 942 - XX

-

-

-

-

-

861

Stanno fermi un pò di tempo e poi intensificano. Anche il "Wachtfels" è stato attaccato e affondato. Non aveva scorta aerea ma bensì scorta navale. Un sommergibile nemico ha lanciato siluri sull' "Argentina" (presso Capri); è stato danneggiato dalla torpediniera "Papa". Le torpediniere hanno l'ecogoniometro ma le scorte navali non sono sufficienti per tutto il traffico. Sono state distribuite nei vari settori. Se la scorta non è disponibile la nave non può partire. Problema delle scorte è grave anche perché ne dobbiamo distogliere per far caccia ai sommergibìli. Il Maresciallo Kesselring comunica che darà ordini per collaborare nella caccia dei sommergibili. Ammiraglio Riccardi dice che l'awistamento dall'alto è utile. Ammiraglio Sansonetti comunica che lo "Scilla" è arrivato a Tobruch con 7 motozattere. Il "Foscolo " deve partire stamane dal Pireo; ha la scorta. L'"Aprilia" partito da Suda per Tobruch con altre motozattere. Il "Sogliola" pure da Suda per Tobruch. E' un piroscafo molto piccolo. Maresciallo Kesselring chiede quanti siluri ha un sommergibile e se possono restare senza siluri. Ammiraglio Riccardi risponde che ne hanno dieci ma siccome ne lanciano due - tre alla volta possono anche rimanere senza. Ammiraglio Sansonetti assicura che il "Tergestea" è sulla via del ritorno verso Bari. L'"Argentea" " è in ritorno da Tobruch. Il "Rondine" è pure cli ritorno ma non si ha esito clellattacco. "Apuania" deve partire stasera eia Tobruch. Il sommergibile "Zoe a " è giunto a To bruc h. Il "Corricloni" in viaggio per Derna. Il "Bragadin" in partenza per Tobruch. "Petrarca" e "Ogaden" in viaggio eia Tripoli a Bengasi e due in senso inverso. " Fassio" parte stasera eia Tobruch per Patrasso; "Donizetti" da Bari per Patrasso. Il "Fougier" è sotto carico. L'"Argentea" è in partenza da Messina per Taranto ma ha avaria. Il "Costante" parte da Brindisi per il Pireo. Porta carburanti in fusti.


862

DIARIO STORICO DEL 7 AGOSTO 1942 - XX

-

li "S. Fè" è carico di automezzi (140) e non conviene che vada a Tobruch. Meglio che vada a Bengasi. Se mai proseguirà dopo. A Bengasi cè un posto libero. - Generale Magli comunica che andando a Bengasi forse si fa anche più presto. - Ammiraglio Riccardi aggiunge che il ""Menes'"' sarà pronto solo il 1 O invece dell' 8 come era previsto e ciò consiglia a spedire stasera il "S. Fè" per Bengasi. - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: - a Superasi circa assegnazione autoblindo al XX Corpo Armata (v. ali. n. 341); - a Militalia Zagabria circa rientro Generale Amato (v. ali. n. 330); - a Superasi circa ripartizione tonnellaggi motozattere tra italiani e tedeschi (ali. n. 345).

Vll) ATTIVITÀ INFORMATIVE

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 346 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 219 (all. n. 34 7); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 865 (ali. n. 348); - la situazione settimanale stati esteri n. 32 (ali. n. 349) ; - informazioni (ali. n. 349 bis) sulla costituzione e organizzazione della Milizia ustascia. VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

TI Presidente della Commissione Italiana Armistizio Frància: comunica (foglio 41801 - ali. n. 350) circa arruolamenti in Francia di operai per la Germania; - comunica (foglio 41729 - ali. n. 351) circa collaborazione franco -germanica e rapporti tra Commissione Ital iana Armistizio Francia e Commissione Tedesca Armistizio; - informa (telegramma 41931 - ali. n. 352) che alcune unità da guerra francesi saranno in zona Tolone dal 1 O al 12 corr. per esercitazioni parziali.

-

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 801 (ali. n. 353). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 354).


DIARIO STORICO DEL 8 AGOSTO 1942 - xx_ _ _ _ _ _ _ 86 _3

8 SABATO I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCI-IIERE METROPOLITANO (ali. n. 355-356-357): - Notte sull'8 presso Ustie (sud-ovest Aidussina) , ribelli hanno sparato colpi di fucile contro pattuglia carabinieri reali ed a lpini in perlustrazione, uccidendo il comandante della stazione carabinieri reali cli Aidussina (maresciallo). In corso rastrellamento zona; fermate a lcune persone. - Prime ore mattino 8 , è stata allarmata Crotone, in seguito all'avvistamento di aerei presunti nemici. - Tarda sera 8 , sommergibile nemico ha cannoneggiato treno carico esplosivi e carburanti tra Fiumef recido e Longobardi (costiera tirrenica a sud-ovest Cosenza); danneggiati locomotore e linea elettrica, feriti due ferrovieri ; in corso riattivazione traffico. Inviati mezzi navali per caccia al sommergibile . 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 358):

-

3)

Continuano le operazioni grande rastrellamento Divisione "Cacciatori" ha raggiunto rotabili Livold Stalcarji (sud Kocevje) e Livold - Ceplje (sud-est Kocevje). Inflitti 28 morti (tra cui un capo) ed un ferito; distrutti tre accampamenti; catturate armi, munizioni e materiale vario. Subìti tre feriti. Presentatisi nostri comandi tre disertori armati. Nostro posto stazione Semic (sud Novo Mesto) ha resp into aggressione ribelli, subendo un ferito. (ali. n. 358): Effettuate rastrellamento in zona nord Seget (ovest Spalato): uccisi due ribelli e arrestati tre favoreggiatori.

SCACCHIERE DALMAZIA

-

4) SCACCH IERE CROAZIA (ali. n. 358):

- effettuati rastrellamenti in zone: - Gostivar (nord Delnice) : fucilati undici partigiani e catturate armi e munizioni: 60 persone, appartenenti a famiglie rifugiatesi nei boschi, si sono presentati nostri comandi; - nord-est Brod Moravice e Vrbovsko; - Bribir (sud-est Fiume): fermate 9 persone sospette. - Partigiani disertori si sono presentati nostri presidi Delnice (due armati) e segna (uno disarmato). - Nostri posti cli sorveglianza lungo la linea Ogulin - Karlovac hanno respinto varie aggressioni di partigiani. Nota interruzione presso Dubrave è stata riattata.


DIARIO STORICO DEL 8 AG0S~ T~ 0 19 ~4~2_- _ xx_ _ _ _ __

864

- In corso ritiro nostro presidio Vaganj (nord-est Spalato); materiali già sgomberati a Sinj. - Prosegue azione di rastrellamento in zona Visocica Planina, da parte cli formazioni anticomuniste: ucciso un partigiano. - In corso rastrellamento zona nord Ragusa. - Situazione grafica truppe dislocate in Slovenia - Dalmazia - Croazia e Montenegro alla data dell'8 agosto risulta dall'ali. n. 358 bis. 5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 359):

- Comando Divisione "Taurinense" è giunto a Pljevlja. - Comando Divisione "Perugia" ha assunto giurisdizione settore già tenuto eia Divisione "Taro" (ore zero ciel giorno 8). 6) ScACCHIERE GRECIA (ali. n. 360-361):

-

notte sull'8, aereo nemico ha sorvolato Kymi, Karystos , in Eubea: non risultano lanciate bombe.

7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 362-363):

-

notte sull'8, aerei nemici hanno sorvolato alcune isole dell'Egeo (fra cui Rodi).

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 364-365): - piroscafo "Camperio", proveniente da Patrasso, è giunto a Bari 8 mattina. - Piroscafo "Istria ", proveniente da Bengasi, è giunto a Navarino stessa mattina. Il convoglio è stato attaccato 7 pomeriggio, senza conseguenze da sommergibile nemico. Torpecliniera di scorta, che ha dato subito caccia al sommergibile, ritiene di averlo affondato. Riserva precisazioni. - Motonave "Apuania", proveniente eia Tobruch , è giunta a Brindisi 8 pomeriggio. - ORE 13 clell'8 , a circa 3 miglia ovest Paola (Cosenza) sommergibile nemico ha lanciato siluri contro piroscafo "Algerino" (v ali. n. 412 del 9), senza colpirlo. Un siluro si è a renato, inesploso, sulla spiaggia. In corso caccia al sommergibile. - Sono in agguato , o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e sedici in Mediterraneo. - Dalle ore 12 ciel 7, alle ore 12 dell'8, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 42 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate otto siluranti e quattro navi scorta.


DIARIO STORICO DEL 8 AGOST O 1942 - XX

865

b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 366-367368): - notte sull'8, velivoli italiani (quattro) hanno bombardato aeroporto Micabba. - Giorno 8, velivoli tedeschi bombardato La Valletta. In combattimenti aerei abbattuti due velivoli nemici. Notevole attività di scorte ai convogli nazionali in navigazione nel Mediterraneo. - Attività di ricognizione a grande raggio nel Mediterraneo occidentale e orientale . 9) SCACCHIERA AFRICA SETTENTR IONALE ITALIANA - Comandante Superio re Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 369370-371-372-373-373 bis): - Fronte Egiziano: - giorno 7, azioni di pattuglie ed attività opposte artiglierie. - Attività aerea: - nelle incursioni su Tobruch del giorno 6 e della notte sul 7, è bruciato un p on tile e 30 tonn. benzina in fusti e sono stati danneggiati un rimorchiatore ed un MAS: i feriti ammontano a sei (v. ali. n. 364). - Aerei nemici hanno bombardato e mitragliato: - Tobruch (notte sull'8): finora non segnalati danni; - nostro schieramento avanzato: due velivoli sono stati abbattuti dalla difesa contraerea di Grandi Unità italiane. - Nostro velivolo in servizio presso la scuola telemetristi tedesca (Benina - est Bengasi) è precipitato per cause imprecisate: sergente pilota italiano e graduato tedesco feriti: velivolo gravemente danneggiato. - Giorno 8 , in combattimenti aerei sono stato abbattuti due velivoli nemici (da Tedeschi). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 dell8 agosto, risulta dall'ali. n. 374 . 10) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 375376): - su tutto settore "3" Celere", giornata 7, attività artiglieria e morti (un ufficiale), 48 feriti (due ufficiali). La Divisione continua a tenere, con parte delle forze, fronte sud Serafimovitch e parte fronte Vesenskaja e fiume Khoper. - Il Corpo Armata: proceduto accordi e ricognizione per assumere settore: schieramento, ritardato da mancato arrivo carburante, sarà probabilmente in atto entro il 10 corrente.


866

D!ARIO STORICO D~L 8 AGOSTO 1942 • XX

-

Unità XXXV Corpo Armata hanno raggiunto zona ovest Bokovskaia: iniziato schieramento artiglieria Divisione "Pasubio'' . Divisione "Cosseria" giunta ad una tappa ad ovest Meschkoff. Situazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 dell'8 agosto, risulta dall'ali. n. 377.

11} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - comunica (foglio 1 °-B/11279 - ali. n. 378} circa l'organico dell'Aviazione italiana del fronte orientale; - segnala (telegramma 3/14964 · ali. n. 379) aviotrasporti effettuati eia e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 7 e 8 agosto. 2) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035078 · ali. n. 380} avio trasporti effettuati dall'aeroporto di Tatoi per l'Africa Settentrionale nel giorno 8 agosto. 3} Comando Superiore Egeo chiede (telegramma E/4510 - ali. n. 381) assegnazione di un ufficiale cli Stato Maggiore italiano per la zona di giurisdizione tedesca dell'isola di Creta. 4) Comando SA Armata segnala (telegramma 02/2221 - ali. n. 382} affluenza zona operazione truppe 8A Armata. 5} Missione Militare Italiana in Zagabria comunica (telegramma 3648 - ali. n. 383) circa eventuale aumento contingente croato operante in Russia con truppe tedesche fino a costituire una Divisione binaria . 6) Comando Superiore Forze Armate Albania comunica (foglio 4843 - ali. n. 383 bis) a seguito del tel. 3020 del 7 agosto (v. ali. n. 318} circa il convegno fra il Comandante della 5A Armata bulgara e il Comandante del IV Corpo Armat~. III} COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate

germaniche segnala (telegramma 110 - 118/G · ali. n. 384385) situazione alla data dell'8 agosto al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 385 bis). 2) Nucleo italiano di collegamento con gruppo Armate tedesche "A" comunica (telegramma 322 - ali. n. 386) notiziario operativo relativo giorno 8 agosto. 3) Tenente colonnello Ricci da Salonicco informa (telegramma 4842 · ali. n. 387} che treni per rifornimenti Africa sono fermi lungo


_ _ _....c D-=. IA=RlO STORICO DEL 8 AGOSTO 1942 - XX

867

linea. Verranno concentrati Nis, da dove proseguiranno dopo giorno 15 agosto. 4} Si informa (telegramma 61003 - ali. n. 388) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. 5} Nucleo di collegamento con gruppo Armate sud trasmette (ali. n. 388 bis) la dislocazione delle truppe sovietiche sulla fronte dell'Heeresgruppe B all'8 agosto 1942. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI Si trasmette (foglio 11231 - ali. n. 389) al Ministero Affari Estreri copia del foglio 4177 6 del 4 agosto della Commissione Italiana Armistizio Francia relativo al trasporto di lavoratori italiani dalla Tunisia in Libia. - Si chiede (telegramma 22885 - all. n. 390) a l Comando Superiore Slovenia-Dalmazia data previsto rimpatrio III e LXI battaglioni camicie nere e compagnia mitraglieri del IV battaglione già sostituiti dal LXXI e LXXXI battaglione camicie nere. - Si comunica (telegramma 22886 - ali. n. 391} alla Missione Militare Italiana in Croazia in rif. al telegramma 3488 (v. ali. n. 1737) che necessità inquadramento nostri reparti non consentano per ora larga immissione ufficiali italiani in reparti croati. - Si trasmettono (telegramma 22888 - ali. n. 392) allo Stato Maggiore Regio Esercito i rilievi fotog ra fici cli cui all'elenco allegato. - Si informa (telegramma 22894 - ali. n. 393) il Comando Superiore Slovenia-Dalmazia che giorno 9 giungerà a Spalato generale Gandin del Comando Supremo per conferi re con Comandante XVJ!l Corpo Armata. - Si trasmette (telegramma 31921 - ali. n. 394) al Ministero Guerra - Gabinetto - copia del telegramma 016/13805 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa sostituzione vice-comandante Divisione corazzata "Littorio " perché ferito in combattimento. - Si informa (telegramma 61005 - ali. n. 395) il Comando 8" Armata in rif. al telegramrna 02/2102 (v. ali . n. 155) che radio e quotidiani odierni pubblicheranno nota relativa operazioni della Divisione "3" Celere".

-


868

DIAl{IO STORICO DEL 8 t\GOSTO 1942 · XX

V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/16249 - ali. n. 396) in rif. al telegramma 31833 del 3 agosto (v. all. n. 120) che Divisione "Pistoia" verrà raccolta in zona Bardia - Capuzzo. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 9 ,30 -

Riceve telegramma Eccellenza Bastico circa sua promozione (ali. n. 397) e telegrammi Barbasetti circa località raccolta Divisioni "Pistoia" (v. ali. n. 396) e circa suo nuovo incarico affidatogli (ali. n. 398). ORE 10,30 - Telefona l'Eccellenza Fougier. Argomento: - Udienza generale Marchesi. ORE 10,35 - Riceve il generale Marchesi. Argomenti: -

-

-

Rimessa in efficienza dell'Aeronautica in Cirenaica tre gruppi (cento Macchi 202) più sessan ta CR 42 con bombe alari , 150 Macchi 200. Totale circa trecento aerei in linea. Attende altri due gruppi. Generale Marchesi prospetta necessità benzina. Lo informa che abbiamo ottenuto 5000 tonn . benzina avio della P.G. nuova organizzazione del Comando in Li b ia. Promozione Ecc. Bastico (Comandante Forze Armate della Libia). Dipendenza del Maresciallo Rommel da Comando Supremo Deleasi. Barbasetti Capo Stato Maggiore Eccellenza Bastico. Nomina del generale Fassi a Capo di Stato Maggiore del Deleasi. Barbasetti con funzioni di designato d 'Armata avrà a ,sue dipendenze Marilibia e parte disciplina della SA Aerosquadra e delle truppe.

- scorta al cabotaggio; difficoltà derivanti dal disordine del traffico e da scarsità di benzina. ORE 11 ,30 - Riceve il Dr. Maffei. ORE 11 ,35 - Riceve il generale De Vito - Argomento: -

-

navi di medio tonnellaggio con velocità modesta. Generale De Vito comunica che sono 14, più 8 da 2000, più una partita di 6 per noi e 6 per la Germania di 5000 tonn. su disegno tedesco. riparazioni al naviglio mercantile e mio colloquio al


_ _ _ _..= D.::. IA::.: R::.: 10:....:S:...: T-= O=RJCO DEI. S AGOSTO 1942 - XX

ORE

869

riguardo con ammiraglio Riccardi . Responsabilità da me prospettate alla Marina; - valutazione delle navi; - parificazione tabelle e noli. 11,50 - Riceve il generale Gambelli. Argomenti: -

ORE

Situazione generale Pieche. Ecc. Gambelli assicura che le relazioni di detto generale affluiscono anche al Comando Supremo ma il Duce ha dato ordine di mandargliele direttamente. - Rientra generale Giocla. - Impressioni sulla nuova legge. - Posizione dell'Eccellenza Scuero agli effetti dell'avanzamento. - Campagna per preparare I' awento di un nuovo comandante generale dell'Arma. 12,30 - Riceve il generale von Rintelen presente il generale Magli. Argomenti: -

-

-

-

Partenza del Maresciallo Kesselring per l' Africa Settentrionale Italiana. Perdita del "Wachtfels .,. Scelta del momento della ripresa in Africa Settentrionale Italiana in base ai dati di possibilità di a limentare con trasporti carburanti e munizioni. Il Capo di Stato Maggiore Generale espone il suo criterio: confermare le direttive già date mettendo in evidenza che non si deve agire se non si è pronti a meno che le ripercussioni del fronte russo siano tali da garantire il successo. Carri che si prevede avere per il 20: circa 300 carri presso i reparti italiani. Aeronautica: informa che il generale Marchesi h a comunicato di avere avuto tre gruppi di rinforzo e che altri due sono in corso di arrivo. Scorta al cabotaggio. Informa che il generale Marchesi ha prospettato le difficoltà derivanti dai movimenti disordinati e dalla scarsità cli benzina. In forma che Generale Cappa ha provocato una riunione a Fuka ove si è organizzato il servizio di scorta . Genera le von Rintelen torna sul'largomento della ripartizione dei mezzi, facendo presente che Weicholcl ha già assunto la responsabilità ciel traffico a Marsa Matruh. Il Capo cli


870

ORE

DIARIO STORICO DEL 8 AGOSTO 1942 - XX

Stato Maggiore Generale si dichiara contrario e afferma che ammiraglio Weichold deve presentare ordini dall'ammiraglio Riccardi dal quale dipende. Se vi è stato prima ripartizione e disordine ora vi è un ente coordinatore da lui costituito. Weichold è collaboratore di Supermarina e non è comandante di unità in Libia. Tutta l'organizzazione che fa capo a Marilibia deve essere unitaria. A questo proposito fa convocare l'ammiraglio Riccardi e conferma la cosa. Ammiraglio Riccardi concorda e dice che Weichold può avere un comando tattico ma deve dipendere da Marilibia . Aggiunge che a Marsa Matruh vi è già un capitano di vascello della Marina germanica. Genera le von Rintelen concorda sulla dipendenza di questo da Marilibia. Ammiraglio Riccardi informa che vi è stato un periodo di crisi perché questo ufficiale ha dovuto accorrere in posto da Tripoli. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma forma lmente che non si devono essere comandi autonomi. Ammiraglio Weichold ha fatto molto bene ma non può comandare altrimenti sorgono complicazioni. Tutto viene ora rimaneggiato con comando unitario. Ammiraglio Riccardi concorda e dice che può assumere tutt'al più un comando tattico come ad esempio quello dei sommergibili germanici. Ammiraglio Riccardi prende congedo ed il Capo di Stato Maggiore Generale riprende colloquio con generale von Rintelen. Argomento:

12,50 -

- fa presente opportunità che Maresciallo Kesselring non

ORE

prenda accordi preliminari con Maresciallo Rommel prima del suo arrivo. Prega invitare Maresciallo Kesselring ad attenderlo a Tatoi verso le 10 del giorno 11. 13,00 - Riunione sui trasporti (v. ali. n. 399). 13,10 - Riceve l'Ammiraglio Riccardi -argomenti:

ORE

- discorso precedente con il generale von Rintelen ; - "T elefunken". 18,15 - Riceve l'Eccellenza Favagrossa - argomenti:

ORE

-

apparati Ra.ri. Richieste della P.G. per addivenire ad una produzione in Italia. Inconvenienti che ne derivano . - Affermazione della Regia Marina di poterli produrre.


0 1/\RIO STORICO DEL 8 AGOSTO 1942 - XX

871

- Produzione munizioni (v. all. n_ 282 del g. 6). - Eccellenza Favagrossa comunica che manca il carbone e la nafta. Il Capo di Stato Maggiore Generale convoca a questo riguardo il tenente colonnello Calzavara il quale comunica che la nafta è tutta accaparrata dalla Marina - consumo vero della Marina è 50000 t. di nafta. Ordina al tenente colonnello Calzavara di dare una aliquota di 8000 t. al Fabbriguerra. Questi dice che la cosa non porta difficoltà da parte di nessuno . Eccellenza Favagrossa dichiara che questa nafta è di grande vantaggio per l'industria bellica. Per gli autocarri il Capo di Stato Maggiore Generale chiede che la produzione normale non diminuisca. Eccellenza Favagrossa comunica che "Uva " ha reso appena la metà. Promette di fare gli spostamenti del caso per la motorizzazione. Eccellenza Favagrossa presenta le risposte ai verbali dell'Eccellenza Ago circa l'impiego dei rottami di artiglieria e delle scorte ed informa che le materie pregiate vanno in parte perse nelle fusioni (85 su 1,80 %). - Riparazioni al naviglio mercantile. Programma della Marina da guerra. Eccellenza Favagrossa comunica aver già dato 800000 t. cli materie prime alla Marina, cioè più del doppio di quanto prestabilito. Tuttavia promette di dare quanto occorre per le 40 nuove motozattere. - Differenza tra i calcoli del Regio Esercito e della Regia Marina in fatto di consumi di munizioni dei pezzi contraerei. - Situazione in Russia. ORE 20 ,00 - Telefona all'ammiraglio Riccarcli - argomento: -

partenza del ''S. Fé". chiede perché è awenuta solo oggi invece di ieri come concordato con la P. G. Fa presente che avendo fatto promessa a lla P.G. la cosa nuoce tanto più che si tratta di persone che diffidano. ORE 20 ,25 - Si reca a conferire con il Duce. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA a) Il Seruizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 400 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 220 (ali. n. 401);


872

DIARIO STORICO DEL 8 AGOSTO 1942 - XX

-

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 866 (all. n. 402).

b) Il Servizio Informazioni Militari invia un promemoria sulla sintesi delle operazioni tedesco-croate nella zona Kozara Planina (gennaio - luglio 1942} (ali. n. 403). VIII) AITIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

comunica (foglio 10874 - ali. n. 404) a seguito foglio 1077 1 del 4 agosto (v. ali. n. 292) circa attività del generale Weygand:

- trasmette (foglio 41865 - ali. n. 405} una tabella indicante i nuovi limiti di età fissati dal Governo francese per gli ufficiali dell'Esercito e della Marina; - comun\ca (foglio 41867 - ali. n. 406) i particolari relativi alla formazione dell'unità tedesca che ha sfilato a Parigi il giorno 29 luglio u.s. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 802 (ali. n. 407). X}Condizioni meteorologiche (ali. n. 408).


DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 • XX

873

9 DOMENICA I-NOVITÀ OPERATIVE 1} SCACCHIERE METROPOLITANO: - Nulla da segnalare. 2) SCACCI-BERE SLOVENIA (ali. n. 409}:

-

3)

Continuano operazioni grande rastrellamento: inflitti dodici morti ed un ferito; catturato armi, munizioni e materiali vari; distrutti apprezzamenti logostici; subìto tre feriti. Altri 15 ribelli si sono presentati nostri comandi. In zona sud-est Novo Mesto nostri velivoli hanno bombardato depositi munizioni dei ribelli, causandone la distruzione.

(ali. n. 409) : in zona ovest Perusic (nord Gospic}, elementi croati, con concorso nostra artiglieria, hanno effettuato puntate, infliggendo ai ribelli perdite imprecisate e subendo due morti e sei feriti. - In zone nord-est Gracac ed est Bos Grahovo (nord-est Knin) reparti anticomunisti, attaccati da consistenti formazioni partigiane, si sono appoggiati ai nostri presidi vicini; inflitte perdite. - Durante il noto attacco al caposaldo di Vaganj i partigiani hanno subito 46 morti (nove già segnalati). Giorno 7, il suddetto presidio ha ripiegato a Signa (Sinj - nord-est Spalato); partigiani. hanno tentato di molestare il movimento solo da lontano. - In zona Visociza (nord-est Mostar), battaglione anticomunista ha respinto attacco partigiani; perdurano ancora vivaci combattimenti. Rotabile Mostar - Sarajevo sicura e transitabile. Tra Mostar e Ragusa è stato riattivato il traffico ferroviario. - Perdite subite dai ribelli durante il noto attacco al nostro automezzo idrico presso Vrgorac (sud-ovest Mostar): cinque morti e nove feriti. - In corso sistematici rastrellamenti costa ragusana e zona Bileca (nord-est Ragusa).

SCACCHIERE CROAZIA

-

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 410}:

5)

Catturati e fucilati due ribelli (ingegnere ed ex sergente), autori interruzione ponte Levertara (sud-ovest Pljevlja) . (ali. n. 411): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

-


871.J

Oli\RJO STORICO DEL 9 AGOSTO 194-2 - XX

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 412-413): - Navi giunte a destinazione mattinata 9: - piroscafo "Ogaden" a Bengasi, proveniente da Tripoli; - sommergibile "Corridoni" a Derna; - sei motozattere (7° gruppo) a Tobruch, proveniente da Suda. - Ore 9 del 9, in seguito ad esplosione mina, la motozattera "735" è affondata nella rada di Tobruch; un morto, un ferito e due dispersi tra l'equipaggio. - Motoveliero "Firesia", in navigazione per rifornimento viveri isola Sikinos (nord Creta) è stato attaccato da sommergibile nemico (8 pomeriggio; 8 miglia nord-est dell'isola) ed affondato a cannonate. Equipaggio ha raggiunto la costa al completo. - Sono in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 dell8 alle ore 12 del 9, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 39 piroscafi e motonavi cli stazza superiore alle 1000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (al!. n. 414-415-16): - Notti sul 9 e sul 1O aerei italiani hanno bombardato zone decentramento velivoli aeroporto Micabba. Dalle azioni su Malta del giorno 8 non è rientrato un velivolo tedesco. Aerei tedeschi hanno abbattuto uno Spitfire. - Intensa attività per scorta a nostri convogli in navigazione in Mediterraneo orientale e occidentale. 7) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (al!. n. '417-418419-420-420 bis):

- Fronte Egiziano:

- Giorno 8 , attività opposte artiglierie e pattuglie. - Giorno 9, nessun awenimento di rilievo. - Attività aerea: - Aerei nemici hanno bombardato: - Marsa Matruh (notte sull'8): nessun danno, né vittime. Situazione presunta forze contrapposte a lla data del 9 agosto risulta dall'all. n. 421.


_ _ _____:D :..;;IA '""R ..::.. JO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 - XX

- - - - -875

8) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ A rmata segnala (ali. n. 422423): - Giorno 8, nemico ha att accato pos izion i ovest e sud Serafimovitch, riuscendo ad ottenere qualche vantaggio. Reparti "3 A Celere " e tedeschi hanno contrattaccato , rioccupando Satonskoj (sud-est Serafimovitch). Perdite della giornata: 19 morti (un ufficiale) e 7 4 feriti (due ufficiali) . Fatti una ventina di prigionieri. Giorno 9, "3A Celere" sempre impegnata con la massa delle forze a sud Serafimovitch. - II Corpo Armata: Divisione "Torino" assunto schieramento sul Don; Divisioni "Ravenna" in corso schieramento. - XXXV Corpo Armata: prosegue movimento verso il Don (ovest Vesenskaja). Situazione truppe 8A Armata alle ore 7 ,30 dell8 agosto risulta dall'ali. n. 424. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 18349 - ali. n_ 425) circa distribuzione carte topografiche della Dalmazia ad una missione della Società Geografica Italiana incaricata di particolari studi. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/15030 - all. n. 426} avio trasport i e ff ettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 8 e 9 agosto. 3) Comando Superiore Grecia: - informa (telegramma 0215147 - ali. n. 427) che assentatosi Eccellenza Geloso Comando interinale Forze Armate Grecia viene assunto da Eccellenza Rossi; - informa (telegramma 035122 - ali. n. 4 28) che causa mancanza carburante n ess un ae reo è partito per l'Africa S ettentrionale. 4) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 8562 - ali. n. 4 29} in rif. al telegramma 2273 1 del 28 luglio (v_ ali. n. 1749} di non ritenere opportuno addivenire ad occupazione Foca con truppe Divisione "Taurinense". 5} Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/2270 - a li. n. 4 30) a ffluenza truppe 8A Armata in zona operazioni. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche:


876

DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1.~ 9 4=2_-~x _x _ _ _ _ _ __

- comunica (telegramma 117/G - ali . n. 431) che O.K.H. informa che settore assegnato 8" Armata costituirĂ probabilmente linea sosta invernale; - informa (telegramma 93/G - ali. n. 432) che Stato Maggiore tedesco esclude per ora eventuale creazione secondo fronte prossime settimane. Ritiene invece che sarĂ tentato da parte britannica qualche colpo di mano tipo Saint Nazaire . Comunica inoltre perdite complessive truppe britanniche in Egitto in ultime operazioni: 30000 uomini tra morti e feriti e 55000 prigionieri. 2) Nucleo italiano cli collegamento con Armate tedesche sud-est: - invia (telegramma 330-331 - ali. n. 433-434) il notiziario operativo relativo al giorno 9 agosto ; - informa (telegramma 326 - ali. n. 435) che gruppo "Ruoff" ha occupato Krasnoclar; - informa (telegramma 329 - ali. n . 436) circa colloquio tra Eccellenza Garibolcli e generale Freiherr von Weichs in merito importanza fronte difensivo assegnato 8" Armata e costituzione Corpo Armata tedesco assegnato 8A Armata (due divisioni fanteria e una Divisione panzer (22"). 3) Si informa (telegramma 61006 - ali . n. 437) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI S i trasmette al Ministero Guerra (foglio 378 - ali. n. 438) copia del foglio 36 77 in data 3 agosto della Missione Militare Italiana in Croazia relativa ad allievi croati in Italia. - Si trasmette (foglio 14 70 - ali. n. 439) allo Stato Maggiore Regio Eserci to cop ia ciel fog lio 123113/6 77 -IV-I del Sottosegretariato di Stato per le Fabbricazioni di Guerra contenente la richiesta di assegnazione all'industria del sottotenente chimico Mozzana Franco. - Si comunica (foglio 22897 - ali. n. 440) allo S tato Maggiore Esercito in rif. al foglio 18349 (v. ali. n. 425 odierno) il nulla osta per la distribuzione di una serie I: 100000 della carta topografica della Dalmazia. - Si trasmette (foglio 22903 - ali. n. 441) all'Ufficio Servizi del Comando Supremo un appunto del Ministero Affari Esteri relativo al rifornimento delle popolazioni civili ciel Montenegro settentrionale. - Si informa (telegramma 22904 - ali. n. 442) in rif. al telegramma -


DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 - XX

-

-

-

-

-

877

R/4510 dell'8 agosto (v. ali. n. 381) che è stato disposto per l'assegnazione dell'ufficiale di Stato Maggiore di cui al tele stesso. Si ordina (telegramma 22905 - ali. n. 443) allo Stato Maggiore Esercito l'assegnazione di un ufficiale di Stato Maggiore al Comando Divisione "Siena" per essere destinato presso Comando tedesco fortezza Creta quale ufficiale di collegamento con truppe italiane dislocate nell'isola. Si richiedono (telegramma 22906 - ali. n. 444) al Comando Superiore Grecia in rif. al telegramma 0214954 del 6 agosto e 0125031 del 7 agosto (v. ali. n. 238-239) maggiori dettagli circa operazioni rastrellamento e circa notizie su organizzazione banditi a carattere politico. Si chiede (telegramma 31931 - ali. n. 445) allo Stato Maggiore Regio Esercito dati riguardanti forza ed efficienza 131 ° reggimento fanteria carrista in relazione previsto suo avviamento in Africa Settentrionale Italiana. Si allega {foglio 3 1933 - ali. n. 446) una bozza di circolare predisposta dal Capo cli Stato Maggiore Generale relativa al nuovo ordinarnento Forze Armate Africa Settentrionale. Si trasmette (foglio 31953 - ali. n. 44 7) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del foglio 0214/42 in data 4 agosto inviato dall'Ufficio del generale germanico presso il Comando Supremo italiano relativo alla compagnia germanica ferrovieri per l'Africa Settentrionale. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (tele-

gramma 03/10374 - ali. n. 448) a seguito telegramma 03/10339 del 5 corrente (v. ali. n. 216) situazione cannoni semoventi 75/18 della Divisioni "Ariete". 2) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia: - in rif. al telegramma 22782 del 31 luglio (v. ali. n. 1909) comuca circa situazione isole Brazza e Lesina (telegramma 16159 - ali. n. 449); - comunica (telegramma 16635 - ali. n. 450) in rif. al telegramma 22885 dell'8 agosto (v. ali. n. 390) circa rientro battaglioni camice nere. 3) Addetto Militare italiano a Zagabria comunica (telegramma 3721 - ali. n. 45 1) in rif. al telegramma 22842 del 5 agosto (v. ali. n. 224) circa intenzione Stato Maggiore croato per approntare entro mese in corso due o tre battaglioni per iniziare sostituzione


878

DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 - XX

truppe italiane lungo tratto ferrovia secondo accordi cli Zagabria del 19 luglio. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Riceve il colonnello Gallo. Argomento: - codice segnalazioni tra aerei e truppe. ORE 10,00- Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: -

ORE 10,10 -

Eccellenza Moizo. Sua nomina a corrispondente di guerra in Africa. Si dichiara contrario e r ichiama ad azione coordinata. La cosa è di competenza del Comando Supremo e la decisione de l Ministero Aeronautica porta serie complicazioni {richiamo servizio, indennità , contatti con corrispondenti giovani e con altri comandi in luogo}. Eccellenza Fougier risponde che la cosa per quanto gli risulta era limitata alla Sicilia e non all'Africa. Presiede una riunione con partecipazione Eccellenza Ago ed i rappresentanti delle varie Forze Armate convenuti per la questione "Telefunken" (v. ali. n. 452). Informa che la P.G. è intervenuta presso cli lui allo scopo di ottenere alla "Telefunken" la possibilità di produrre in Italia. Chiede:

1) - quanti "Ra.ri" ci occorrono? 2) - entro quale termine possiamo averli'? - Eccellenza Ago risponde che occorrono 500 per Esercito, 100 la Marina e 100 l'Aeronautica. Totale 700 del tipo "Volpe" . Di questo 600 a portata 30 e 100 a portata 40. Per quanto riguarda il "Freja" l'urgenza è minore perché la Marina è già avanti nei suoi studi. I 700 occorrono al più presto . Non si sa ancora perché la "Telefunken" si è separata dalla "Siemens". E' cosa nebulosa. Generale Cebrelli ha offerto alla "Telefunken" i locali ed ha chiesto che qualcuno andasse il Germania a preparare le parti occorrenti, ma la P.G. vuole uno stabilimento suo. A questo i Ministri Comunicazioni e Corporazioni s i oppongono. Generale Matteini a richiesta del Capo di Stato Maggiore Generale dice che le valvole si possono produrre in Italia. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude che le tesi sono due:


DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 - x"-' x_ _ __

879

- collaborazione (tesi italiana); - impianto di uno stabilimento in Italia (tesi tedesca). Chiedono questo compenso di un con tributo che darebbero in primo tempo in attesa di impiantare lo stabilimento. Generaile Matteini comunica che la P.G. ha informato che anche il solo inizio cli produrre presso le nostre fabbriche richiede 15 mesi. Il Tenente colonnello Ferretti prospetta la tendenza dei Tedeschi di fare presso di noi cose a ciclo incomp leto in modo da tenerci asserviti. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che in questo caso riusciremo sempre con gli studi a produrre anche quello che ci manca. Generale Matteini comunica che avendo chiesto alla Germania il tipo navale ha avuto la richiesta di impiantare una società commerciale che assorbisse la ditta italiana . Aggiunge che la separazione "Siemens"-"Telefunken" in Germania avverrà solo nel 1946 e quindi la "Olap" potrà lavorare per noi tanto più che la parte radio dei Ra.ri è solo del 20%. Il resto è tutto materiale cli centrale di tiro. Aggiunge che il tipo "Felino" italiano sta già per entrare in funzione. Ritiene che si possa riuscire a fare per tre mesi un tipo sperimentale di "Volpe". Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude che bisogna sommare gli sforzi e farli convergere ad un centro comune. Questo centro dovrebbe essere rappresentato dalla Marina che convoglierebbe gli sforzi verso una soluzione nazionale . Eccellenza Ago con Eccellenza Sacco farebbero il coordinamento. Aggiunge che ha la sensazione che se noi non diamo la concessione non avremo mai nulla dai Tedeschi e quindi per la parte tecnica dobbiamo fare da noi. ORE 11 ,00 - Riceve l'Eccellenza Ago - Argomenti: difficoltà di produrre carri, munizioni e a utomezzi. Informa di avere detto ieri all'Ecc. Favagrossa che la produzione non deve scendere. A questo scopo gli ha assegnato 4000 t. di nafta. - Problema delle munizioni. - Proiettori da 21 O. Informa Eccellenza Ago che le materie saranno assegnate. ORE 11,15 -Telefona all'Eccellenza Scuero - Argomenti: -

- richiamo Eccellenza Moizo. Informa che questo ha chiesto il nulla osta all'Aeronautica per recarsi in Sicilia a redigere articoli sui campi di aviazione.


_ 8 8_0_ _ _ _ _ _--=. D= IA,RIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 • XX

- Appunto di S.M. il Re circa le modalità da inserire nella legge del Capo di Stato Maggiore Generale circa la sua scelta. ORE 11,30 - Telefona all 'Eccellenza Ambrosia - Argomenti: -

ufficiali di Stato Maggiore inviati in Africa (dodici di cui un colonnello e tre inferiori dello Stato Maggiore Centrale),

- studio sulla questione delle forze, ORE 11,35 - Riceve l'Eccellenza Roatta - Argomenti: -

Miss ion e del generale Gandin in Croazia ed in Dalmazia. ORE 12,15 - Riceve il generale Oxilia: ORE 12,30 -

- Sua partenza. La fissa per il giorno 15. Riceve il generale von Rintelen - Argomenti: -

"Telefunken". Informa che erano stati chiesti alla PG. i "Volpe" ed i "Felini", Ne abbiamo avuto in misura limitata mentre ne occorrono molti di vario tipo per le varie Forze Armate, La P.G. ha offerto di farle qui. Noi abbiamo proposto l'appoggio presso le nostre fabbriche. Invece la 'Telefunken " vuole fare uno stabilimento. La detta ditta si è scissa dalla "Telefunken " per il 46 all'estero e per il 42 in Italia. I nostri Ministeri prospettano difficoltà per il nuovo impianto ed il Comando Supremo non può intervenire. Del resto c'è già la "Siemens" e la "Philips" e la nostra industria ne risente. Non conviene alla "Te lefunken " di insistere. Propone la collaborazione. Continui la "Olap" a contatto con le nostre ditte. Fa presente che la parte radio è solo del 20% e può essere fatta dalla "Olap" in Germania. La concessione susciterebbe maJcontento nell ' ambiente industriale italiano. Il generale von Rintelen concorda. - Ufficiali di collegamento dell'Intendenza alle dipendenze del Maresciallo Rommel. Informa che prendiamo questo provvedimento non potendo mettere l'Intendenza alle dipendenze di Rommel. ORE 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Riccardi comunica che il "S , Fé " arriva domani a Bengasi. Era stato dato l'ordine per il 7 ma ha chiesto del tempo per mettere le macchine sotto pressione. Il "Tagliamento" fa il viaggio inverso. Nel Mediterraneo orientale il traffico è sospeso. Vi sono tre sommergibili


_ _ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 9 AGOSTO 1942 · XX

881

ai quali si sta dando la caccia. Il "Wachtfels" aveva avuto una salva di siluri. Il "Barletta" che lo accompagnava ne ha scansati due. Vi sono anche tre sommergibili nell'Adriatico ed uno a Kerkennah. Pare che vengano da Haifa perché non è più segnalata la loro presenza colà. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che dal 7 è in corso battaglia alle isole Salomone. Pare sia stato affondato una nave da battaglia, sette incrociatori, quattro cacciatorpediniere e dieci piroscafi. Nove bombardieri e 33 caccia abbattuti. l Giapponesi dicono cli aver perso solo sette apparecchi ed aver avuto un incrociatore danneggiato . Un incrociatore del tipo pesante era inglese, vi sono anche tre incrociatori danneggiati. Ammiraglio Riccardi comunica che per il prossimo movimento nulla vi è di variato. Ammiraglio Sansonetti informa che l'" Aprilia " è in arrivo a Tobruch con motozattere. L"' Argentea" è rientrato a Napoli. E' stato richiesto che !'"Istria" invece di rientrare vada a Suda. Il Capo di Stato Maggiore Generale aderisce alla richiesta. Generale von Rintelen chiede come è composto il prossimo convoglio. Ammiraglio Sansonetti risponde: -

"Ravello", "Lerici ", '' Manara" e "Foscolo". Adesso a Bengasi c ' è "Sestriere ", "Bixio", "Tagliamento" e "Menes". Domani entrano "Ogaden" e "S. fé" e ne escono due. "Lerici" e "Manara" hanno carico italiano "Ravello" e "Foscolo " carico misto. Il generale von Rintelen chiede qualche cosa cli più per i Tedeschi. Il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce che se è pronto parta il "Pilo" . Il generale Kesselring dice che il "Sanandrea" con la sospensione del traffico tarda di due giorni e quindi mancherà la benzina avio che doveva servire per il trasporto truppe italiane a partire dal 10 . ORE 18,00- Riceve il generale De Vito. Argomenti: ORE 18,30 -

- note sui memoriali Lauro e Rocca. Riceve l'Eccellenza Rossi. Argomenti: -

Decreto legge sull'avanzamento generali dell'Esercito per mettere le disposizioni in armonia con quelle della Marina e dell'Aeronautica. ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Ago e Favagrossa. Argomenti : -

Radiolocalizzatori. Suo colloquio di stamane con il generale von Rintelen. Informa che gli ha detto che i


882

DIARIO STORICO DEL 9 i\GOSTO 1942 - XX

Tedeschi hanno già in Italia la "Siemens" e I.a "Philips" e che le ditte nazionali avrebbero danno nel loro sviluppo qualora se ne impiantasse una terza. Aggiunge che egli ha detto che la scissione "Siemens"-"Telefunken" è per il 46 all'estero mentre in Italia è stata stabilita per il 42 e che in conseguenza lo ha pregato di lasciare le cose come sono. Conclude che il generale Matteini sarà il Capo centro degli studi in Italia e che noi accettiamo la collaborazione tedesca ma alle condizioni attuali. - Proiettori da 210. Eccellenza Favagrossa assicura di dare le materie prime. - Munizioni. Sfruttamento delle corazze dei vecchi forti. Il Capo di Stato Maggiore Generale prega Eccellenza Favagrossa di darne per 1200 t. Eccellenza Favagrossa aderisce. - Pezzi da 4 7. Deficienza riscontrate nelle balestre e negli assali. Eccellenza Ago le attribuisce a mancanza di correttivi nella lavorazione (ali. n. 453). ORE 19,00 - Si reca a conferire con il Duce. Argomento: ORE

- Lettera del FUhrer (ali. n. 454). 19,30 - Telefona all'Eccellenza Ambrosio . Argomento: -

ORE

20,00 -

Desiderio del Duce di chiudere la partita circa i lavori fatti alla fronte nord . Riceve ammiraglio Riccardi, ammiraglio Sansonetti, Eccellenza Favag rossa e genera le S igismoncl i. Argomenti:

- costruzione motozattere. Materie prime relative. - apparati Ra.ri. Informa della riunione di stamane e ciel suo colloquio con von Rintelen. - Comunicazioni del FUhrer al Duce circa i petroli (ali. n.

454). - Per le riparazioni del naviglio mercantile si conclude che verrà stabilita una organizzazione, d ' accordo con Eccellenza Host Venturi e con gli armatori tramite, se occorre, con il Presidente della Federaz ione degli Armatori.


DIARIO STORICO DF.L 9 AGOSTO 1942 • XX

883

VII} ATTIVITÀ LEGISLATIVA

Il Duce e mana: -

il decreto per l'assegnazione al Tribunale Territoriale di Guerra di Tirana del Cap. R.G.F. Ingrosso Antonio con le funzioni di giudice militare (ali. n. 455};

-

il decreto per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n . 456).

VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA li Seruizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 45 7 a,b,c}; - il bollettino giornaliero n. 221 (ali. n. 458); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 867 (ali. n.

459). IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 803 (ali. n. 460). Xl} Condizioni meteorologiche (ali. n. 461).



DIARIO STORICO DEL 10 AGOSTO 1942 -XX

885

10 LUNEDÌ

I-NOVITÀ OPERATIVE 1) ScACCHIERE MErROPOUTANO (ali. n. 462-463): -

sono state allarmate: -

giorno 10, alcune località della Sicilia per sorvolo ricognitore nemico su Palermo ed Agrigento;

-

notte sulll l , Crotone e Catania per rumori di aerei.

2) SCACCHIERE S LOVENI/\ (ali. n . 464): -

Ultimati rastrellamenti in zone: -

Mokrec - Mackovec (sud Lubiana): catturate armi, munizioni e materiali; inriitti 54 morti e due catturati (altri 31 partigiani si sono presentati spontaneamente); subìto due feriti.

-

Fiume Kupa (Divisione "Granatieri") e K ocevje - Stari Trg {Divisione " Cacciatori"): in corso movimenti dette Divisioni in vista della successiva fase delle operazioni .

-

Disperse bande partigiani presso Prezid (nord Fiume).

3) SCACCHIERE D ALMAZIA (ali. n . 464): -

In zona nord Vo dice (sud-est Zara) elementi del battaglione "Vespri", scontratisi con partigiani, hanno catturato munizioni e viveri.

4) ScACCHIERE CROAZIA {ali. n. 4 64):

-

Presso Javornik (sud-est Plaski) , un convoglio proveniente da Spalato ha deragliato causa brillamento mina.

-

Presso Gospic, nostra pattuglia di vigilanza linea ferroviaria, attaccata da partigiani, ha subìto un morto (ufficiale), un ferito, due dispersi.

-

Presso Zrmanja (nord-ovest Knin), scoppio ordigno ha causato interruzione linea ferroviaria.

-

Rientrati due militari del presidio Vaganj (nord-est Sinj), già segnalati come dispersi.

-

Sono stati awiati dal presidio Imotski (ovest Mostar) a quello di Posusje circa 200 fra soldati croati e miliziani sbandati, provenienti da Livno.

-

Trenta partigiani hanno assalito la stazione gendarmeria croata di Cittavecchia (isola L esina), impadronendosi delle armi; nostro distaccamento è partito da Ragusa per ristabilire la situazione.

-

Intensa attività reparti anticomunisti nella 3A zona; una colonna ha raggiunto zona est Konjice, infliggendo ai partigiani otto


886

D!ARJO STORICO DEL 1O AGOSTO 1942 - XX

morti; subìto due morti e due feriti. Sembra che 600 partigiani sbandati si dirigano verso nord; altri cento in zona sud Kalinovik per arrendersi. 5)

SCACCHIERE GRECIA

(ali. n. 465-466) :

13,25 del 10, al largo Prevesa, nostri velivoli di scorta ad un convoglio hanno attaccato 2 ricognitori nemici, abbattendone uno. - Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrice 1; fucili mitragliatori 3 ; fucili da guerra 702; fuci li da caccia 788; pistole 354; cartucce 2500; bombe a mano 59; esplosivo kg 27. -

ORE

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 46 7):

7)

Nulla da segnalare.

SCACCI-IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 468-469): - Navi giunte a destinazione mattinata 10: - a Bengasi: piroscafo germanico "Santa Fé"; - a Bari: motonave "Tergestea"; - a Teodo: piroscafi "Viminale" e "Piemonte". - Piroscafo "Siculo", partito da Palermo per Tripoli, è stato attaccato da sommergibile nemico (10 sera; nord-ovest isola Marettimo - Egadi), che ha lanciato senza esito quattro siluri. Piroscafo rientrato a Taranto. In corso caccia al sommergibile. -

Sono in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 9 alle ore 12 del 10, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 31 piroscafi o motonavi di stazza superiore alle 1000 t. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e tre navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 4 7 0-4 71472):

-

forte attività per scorta al traffico dei rifornimenti in Africa Settentrionale Italiana; ricognizioni a grande raggio nel Mediterraneo occidentale e orientale. notte sullll è stato bombardato l'aeropo rto di Micabba da aerei italiani.


10 AGOSTO 1942 - XX -DIARIO - STORJCO - - DEL-

887

8) SCACC HIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Co mandan te Superiore Africa S e ttentrionale Itali ana segnala (ali. n. 4 7 3-

474-475-476-477-477 bis}:

-

-

Fro nte Egiziano: -

Giorno 9, attività opposte artiglierie e pattuglie.

-

Giorno 10, nessun awenimento di rilievo. Nostra pattuglia esplorante ha distrutto una camionetta nemica con sei uomini dell'equipaggio; pattuglia tedesca ha fatto alcuni prigionieri neozelandesi.

Attività aerea: -

N otte sul 10, velivoli nemici hanno bombardato Tobruch: finora non segnalati danni, né vittime; due aerei nemici abbattuti dalla difesa contraerea (due aviatori catturati}.

-

Giorno 10, caccia tedeschi hanno abbattuto n ove velivoli nemici.

-

Pomeriggio 9 sono state bombardate: -

Bengasi : nessun danno; una ventina di prigionieri feriti;

-

Ghemines: nessun danno; cinque morti ed un ferito indigeni.

-

Nella incursione su Marsa Matruh della notte sul 9 sono state lanciate oltre 50 mine magnetiche; una di esse. caduta sulla spiaggia, è stata ricuperata (v. ali. n. 413 del 9}. Situazione presunta forze contrapposte alla data del 10 agosto risulta dall'ali. n. 478.

9) SCACCI BERE Russo - Comandan te 8A Armata segnala (ali. n. 4 79480) : -

Giorno 9. "3A Celere" (XXXV Corpo Armata} ed unità schierate fra Vesenskaja e Khoper hanno respinto ripetute puntate di pattugliano russi. Perdite giorno 8 ammontano in totale a 22 morti (due ufficiali} e 88 feriti (tre ufficiali) . Quelle del giorno 9 ad un morto e 24 feriti (un ufficiale).

-

Divisioni "Torino" e " Ravenna" hanno effelluato schieramento sul D on; Divisioni ·'Cosseria" raggiunta zona M akarovskaja.

-

Unità XXXV Corpo Armata raggiunta zona nord Bokovskaia (a circa una tappa dal Don); si preparano a sostituire elementi tedeschi e "3 A Celere" schierati ovest confluenza Khoper - Do n . Situazione presunta dislocazione truppe 8A Armata risulta dall'all . n. 481.


888

_ _ _ _____:c: DlARIO STORICO DEL 10 AGOSTO 1942 • XX

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/15088 - ali. n. 482) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 9 e 10 agosto; - comunica (foglio 1° B/11 380 - ali. n. 483) circa invio 64° gruppo osservazione aerea in Russia. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: -

comunica (telegramma 124/G-131/G - all. n. 484-485) situazione giorno 1O agosto al fronte russo-tedesco; (vedi grafico ali. n. 485 bis) ;

-

informa (telegramma 127/G - ali. n. 486) circa intendimenti operativi in corso in Russia;

- segnala (telegramma 128/G - ali. n. 487) riassunto situazione generale fatto da generale Blumentritt che occupa attualmente carica equivalente S ottocapo di S tato Maggiore Esercito. 2) Nucleo italiano di collegamento con Armate tedesche sud-est: - segnala (telegramma 333 - ali. n. 488) il notiziario operativo del 10 agosto. 3) Si informa (telegramma 6 1008 - alt. n. 489) il generale van Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce (telegramma 22914 - all. n. 490) al Comando 8A Armata ordini per la organizzazione tattico-logistica della posizione assegnata all'Armata in previsione che essa costituisca la linea di sosta invernale; - comunica (telegramma 22916 - alt. n. 491) al governatorato Montenegro circa occupazione Foca; -

-

comunica (telegramma 3 1851 - ali. n. 492) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa il collegamento ferroviario dei porti cli Bengasi e Tobruch; ordina (te legramma 22915 - all. n. 493) a l Comando Superiore Slovenia-Dalmazia il rimpatrio del III battaglione


- - --DIARIO STORICO DEL 10 AGOSTO 1942 - XX

889

camicie nere e della compagnia mitraglieri del IV battaglione; -

comunica (telegramma 3 1950 - ali. n. 494) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa responsabilità mancata presenza in Africa Settentrionale Italiana fino al 9 agosto di elementi del Comando Divisione ·'Pistoia'·;

-

comunica (telegramma 3 1951 - all. n. 495) al Comando Superiore A frica Settentrionale Italiana che non è possibile aderire alla richiesta di cui al tel. 1076/0M {v. ali. n. al foglio) perché reparti in questione hanno avuto altra destinazione;

-

impartisce (telegramma 3 1952 - all. n. 496) disposizioni al Comando Superiore Forze Armate Africa Setten trionale Italiana circa gli awicendamenti dall'Africa Settentrionale;

-

impartisce (telegramma 3 1956 - ali. n. 497) allo Stato Maggiore Regio Esercito disposizioni circa la difesa contraerea dei porti dello scacchiere libico;

-

comunica {foglio 31959 - ali. n. 498) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa le ferrovie in Africa Settentrionale Italiana confermando quanto indicato nel foglio 3185 1 odierno (v. ali. n . 492);

-

approva (foglio 31960 - ali. n. 499) r assegnazione alla Divisione "Brennero " del DLVIII gruppo da 75/18 semovente;

-

impartisce (telegramma 40588 - ali. n. 500) disposizioni agli Stati Maggiori della Marina e dell 'Aeronautica inerenti alla presenza nel Mediterraneo occidentale di convoglio diretto a

Malta. 2) Si comunica {foglio 381 - ali. n. 501) agli Stati Maggiori Regio Esercito e Marina circa organizzazione tipo della difesa contraerea di Venezia realizzata dall 'Aeronautica. -

Si chiede (telegramma 2 467 - ali. n. 502) al Ministero Aeronautica in rif. al foglio 3629 del 3 1 luglio {v. all. n. al foglio) della Missione Militare Italiana a Zagabria se ritiene possibile rinuncia al reintegro carburanti occorrenti per brevetto allievi piloti croati.

-

Si prende atto (foglio 2469 - ali. n. 503) di quanto comunicato dallo Stato Maggiore Regio Esercito con foglio 0 041861/4 del 30 luglio (v. ali. n. al foglio) circa reparti nebbiogeni italiani per la difesa dei porti germanici.

-

Si comunica (foglio 11271 - ali. n. 5 04) allo Stato Maggiore Esercito circa unità tedesche nel territorio del XXX I Corpo Armata

-

Si informa (foglio 1 1272 - all. n. 505) l'Ufficio del generale


890

DIARIO STORICO DEL I O AGOSTO 1942 - XX

germanico presso il Quartier Generale italiano che sono state date le disposizioni relative alla dislocazione delle stazioni radio e fotoelettriche germaniche di cui al foglio O174/ 42 del 20 luglio (v. ali. n. al foglio). V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 9,10 -

Telefona al Duce. Comunica: è stata occupata Maikop. Avanzata prosegue su Groznyi, cioè stanno occupando tutta la zona dell ' oleodotto. E' cosa notevolissima anche perché permette di tagliare le altre vie di comunicazione. ORE 9,15 -Telefona a Eccellenza Scuero. Argomento. - Proposta avanzamento Generale Esposito. ORE 9,20 - Telefona Eccellenza Favagrossa. Argomento: - disposizioni relative alla ripartizione delle navi. ORE 9 ,25 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: -

Disposizioni relative alla ripartizione delle navi. Prega darne comunicazione all'Eccellenza Favagrossa. ORE 9 ,30 - Invia ad ammiraglio Riccardi lettera circa riparazioni al naviglio mercantile (ali. n. 506). ORE 10,00 -Telefona a Eccellenza Host Venturi. ORE 10,10 - Riceve l'Eccellenza Graziosi. Argomenti: -

Trasporti marittimi nei Balcani, piroscafi greci e bando Geloso al riguardo. - Bandiera italiana e croata. - Personale dei piroscafi e dei motovelieri. deficienza di motoristi. Necessità di sostituire alcuni elementi sospetti. - Proposta di noleggiare i motovelieri e incaricare degli armatori di equipaggiamento con personale italiano. - Possibilità di spionaggio da parte del personale dei motovelieri. ORE 11,25 - Telefona a Eccellenza Santoro. Argomento: -

Forza "H" uscita da Gibilterra. Ecc. Santoro comunica che ig no rava la cosa . Pertanto il Capo di Stato Maggiore Generale gli dà ordine di intervenire come la volta precedente. Inizio con ricognizione (tenendo presente che la Forza "H " è ancora lontana) e appronta-


DIARIO STORICO DEL I O AGOSTO I 942 • XX

ORE

891

mento aerosiluranti e scorta di caccia. 11,20 - Telefona a ammiraglio Riccardi. Argomento: -

ORE

Forza "H" comunica che Eccellenza Santoro non era al corrente della cosa e che queste notizie devono essergli date a cura della Marina. Informa che ha dato ordini precisi (ricogn izioni , aerosiluranti e relativa scorta d i caccia). All'ammiraglio Riccarcli dà direttive per la dislocazione dei sommergibili e per le predisposizioni per l'intervento della Divisione navale di Cagliari. - A questo proposito invia te legrammi alla Marina ed all'Aeronautica (v. ali. n. 500). 11,25 - S i reca a conferire con il Duce. 12,00 - Telefona all'ammiraglio Riccarcli . Informa che Maresciallo Kesselring ha telegrafato che a Bengasi possono entrare sei navi e quindi bisogna aumentare la capacità di scarico e che anche Tobruch può essere potenziata (ali. n. 507). Prega studiare queste possibilità. 12,05 - Riceve Eccellenza generale Geloso. Argomenti:

ORE

- Riunione della commissione cli avanzamento. - Nuova legge per l'avanzamento dei generali . - Punteggio per gli ufficiali generali. A questo proposito telefona all'Eccellenza Scuero. - Problema del comando a Creta. - Partenza della Divisione "Brennero". Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che per ora è sospesa. - Propaganda filo-inglese in Grecia. Brigantaggio e rapine. Necessità di non diminuire le forze in Grecia. - Azione comunista nel Peloponneso. - Nuova o rganizzazione del Comando in Africa Settentrionale Italiana. - Promozione dei generali designafi dArmata . 12,45 - Convoca il colonnello Gallo. Argomenti :

. ORE ORE

- Generale Baggio . - Produzione aeronautica. Difficoltà per le materie prime. ORE 13,00 - Riunione sui trasporti (ali. n. 508). ORE 17,20 - Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli. Argomenti: -

Fortificazioni alla fronte nord. Sospensione di lavori entro il mese. Trasferimento della "Pistoia" in Africa Settentrionale


DIARIO STORICO DEL 1O AGOSTO 19._4.:::_ _, 2 _c - x :_:.x:-'----

892

Italiana. Informa che analogamente a quanto si è verificato per la paracadutisti non risulta siano andati avanti ufficiali di Stato Maggiore a prendere i primi contatti. Prega fare inchiesta a prendere prowedimenti ORE 17,50- Telefona al generale Di Raimondo. Argomenti: -

Deficienza di carburante e conseguente sospensione dei trasporti per via aerea da Tatoi. Generale Di Raimondo assicura che è arrivato stamane. - Carico dei piroscafi. Ordina che invece di fare carico a 1/2 o a 2/3 come in precedenza sia fatto al 90% o fino al massimo. Poi carburante e munizioni. ORE 18, 10 - Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - Possibilità di ancorare 5 -6 navi nel porto di Bengasi. - Arsenale di Cattaro. ORE 18,20 - Riceve il generale Cappa. Argomenti: Riferisce sulla sua missione in Libia e informa che gli inconvenienti delle scorte al cabotaggio lungo la costa derivano dalla presenza di due comandi e della tendenza dei Tedeschi a scortare solo le navi che portano carico tedesco. Pertanto il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce che d'ora in poi tutte le navi avranno carico misti italiano e tedesco . ORE 19,00- Riceve l'Eccellenza Ambrosia. Argomenti: -

Sospensioni lavori alla frontiera nord. Informa che il Duce vuole dare prontamente la sensazione che sono sospesi. Eccellenza Ambrosia informa che sono in stato avanzato e appariscente. - Colloquio cli stamane con Eccellenza Geloso circa promozione dei generali designati d'Armata_ Parere del Duce al riguardo. ORE 19,20 - Partecipano al colloquio ammiraglio Riccardi, Eccellenza Favagrossa e Sansonetti, comandante Giuriati e barone Pezzi. Argomento: -

-

Ipotesi sulle intenzioni operative del nemico per l'impiego della Forza "H" (Biserta, Tripoli, coste italiane ecc). Ammiraglio Sansonetti comunica che normalmente la Forza "H" è ç!estinata ad arrivare con la nave portaerei a portata utile per fare arrivare aerei a Malta. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede quali nostre Divisioni navali potrebbero agire in caso di sbarco in Tunisi. Ammiraglio Riccardi risponde che sono due. Il Capo di


DIARIO STORICO DEL 10 AGOSTO 1942 - XX

893

Stato Maggiore Generale raccomanda cli tenere presente questa ipotesi. Ammiraglio Riccardi afferma che alle prime ore del pomeriggio di domani si potranno sapere gli intendimenti nemici. Si rimane di intesa che a ttenderà notizie a Tatoi fino alle ore 16. ORE 20,00 - Invia telegramma di saluto al C.te fronte nord Finlandia (ali. n. 509). ORE 20,10 - Invia lettera e Eccellenza Calvi di Bergolo circa impiego della "Centauro" (ali. n. 510). ORE 20, 15 - Dispone per spedizione seguenti telegrammi: -

a Eccellenza Gariboldi circa sistemazione invernale (v. ali. n. 490); - a Supersloda circa rimpatrio di unità (v. ali. n. 493) ; - a Governatorato Montenegro circa presidio Foca (v. all. n. 491). ORE 20,30 - Si reca a conferire con il Duce. VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 511 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 222 (ali. n. 512); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 868 (ali. n. 513).

-

informazioni circa contatti fra capi cetnici Bosniaci, Erzegovesi e Montenegrini (ali. n. 513 bis).

VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (foglio 42025 - all. n. 514) circa incidente mortale imputabile ad una violazione delle norme della navigazione aerea. VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 804 (all. n. 515). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 516).



_ _ _ _ _ _ ___;_ DIA '--'--' Rl_O;_STORICO DEL 11 AGOSTO 1942 • XX

895

11 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 51 7-5 18 -51 9-5 2 0): - 11 mattina e pomeriggio allarmate alcune località della Sicilia e dell'Italia meridionale per sorvolo aerei nemici. - Incursioni aeree nemiche in zona Cagliari: 11 sera: mitragliati e bombardati gli aeroporti di Elmas e Decimomannu, presso la città , incendiando quattro aerosiluranti, un bombardiere, un apparecchio da turismo; due morti e quattro feriti; - notte sul 12: aerei nemici han no sorvolato aeroporti presso Cagliari lanciando razzi. - Notte sul 12, allarmate località dell'Italia settentrionale e meridionale per sorvolo aerei nemici. 2)

(all. n. 5 2 1): Proseguendo rastrellamenti inflitti: 26 morti (due capi} e 4 catturati senza subire perdite. Presso Ledenice (sud M. Risnjak) respinto attacco di ribelli a nostra autocolonna, subendo 15 morti (un ufficiale) e 12 feriti. Iniziato rastrellamento verso est infliggendo finora 10 morti. Distrutto accampamento partigiani, su pendici nord M. Risnjak, uccidendon,e quattro.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

-

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 52 1):

- Scontri con partigiani in zone Brocl Moravice (nord-ovest Ogulin) e Vrhovine (nord Gospic) ; subìto un morto e due feriti . - In scontro tra reparto croato e ribelli (zona sud-est Ogulin) i primi hanno subìto 17 dispersi. - Risulta che gendarmi croati cli Cittavecchia (isola Lesina) si sono lasciati disarmare senza resistere; nostri reparti ivi sbarcati non hanno incontrato resistenza. - In corso rastrellamenti in zone nord e nord-est Ragusa. 4) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 522 -5 23):

- il pomeriggio, incursione aerea nemica su Navarino: non risulta-

-

no danni. Giorno 11, effettuati movimenti Divisioni fan teria "Forlì'' per sostituzione Divisione fan te r ia " Brennero " ne l presid io dell'Attica. ore 11,30 giunto aeroporto di Tatoi Maresciallo Cavallero; ripartito ore 15,30.


89'-6_. _ _ _ _ _ _:::.; Dl::....: A'--" RlcO....:: ::: Sc:.. TO :::c:lc~IC ,,.:::.O ::c..== DEL 11 AGOSTO 1942 - XX

5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 524):

- Nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 525-5 26): - Alba dell' 11 , nel Mediterraneo occidentale, il sommergibile "Uarsciek" ha colpito con due siluri nave portaerei di tipo americano facen te parte di formazione navale nemica. - Piroscafo "Gualdi" giunto a Suda (notte sull'l l) da Tobruch. - Sommergibile "Bragadin" giunto a Tobruch (11 mattina). - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e dieci in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 10 alle ore 12 dell'll, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 38 navi mercantili di stazza lorda superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 527-528529): - Giorno 10, a Malta, caccia tedeschi hanno abbattuto quattro velivoli nemici. - A Malta sono stati bombardati, la notte sull'll, gli impianti aeroportuali di Micabba da velivoli italiani (tre), e da velivoli tedeschi (19); tre aerei tedeschi non rientrati. - Notevole attività per scorte di convogli diretti in Africa Settentrionale. - In tensa attività per ricognizioni a grande raggio sul Mediterraneo occidentale. 7)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. n. 530-

SCACCHIERE AFRI C A SETTENTRION ALE ITALIANA -

531-532-533-533 bis): - Giorno 10, limitata attività pattuglie ed artiglierie. - Notte sull'l l , aerei nemici bombardato Tobruch; colpito centro ospedaliero, prossimo alla città, con lievi danni al materiale; una nostra motosilurante incendiata (unità perduta - equipaggio incolume); un aereo nemico abbattuto. - ore 12 del!' 11, nostra motozattera è saltata per urto contro mina alluscita porto Tobruch rimanendo gravemente danneggiata; sette feriti fra !equipaggio (v. ali. n. 526). - Giorno 11, sono stati abbattuti in combattimento sei velivoli nemici (cinque da Tedeschi, uno da Italiani). Situazione presunta


DIARIO STORICO DEL 11 AGOSTO 1942 - XX

897

forze contrapposte alle ore 7,30 dell'll agosto risulta dall'all. n. 534. 8) SCACCHIERE Russo - Comandante BA Armata segnala (alL n_ 535536): - Divisioni "Torino" e "Ravenna": respinti tentativi passaggio Don da parte elementĂŹ"isolati nemici. - Divisione "Cosseria": in movimento verso zona ovest Bogutchar (per schierarsi sinistra "Ravenna"). - Divisioni "Pasubio" e "Sforzesca": iniziata sostituzione truppe germaniche confluenza Khoper (a rinforzo elementi "3A Celere" giĂ in posto). Situazione truppe 8A Armata alle ore 7,30 dellll agosto risulta dall'alt. n. 537. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Ufficio Servizi - ordina (foglio 221757 - ali. n. 538) alla Direzione Generale dArtiglieria che la cessione di armi Mauser al Governo croato sia portata a termine entro il mese di agosto. 2) Ministero Guerra - Gabinetto - comunica (foglio 43422 - ali. n. 539) circa viaggio Missione Germanica in Africa Settentrionale per sperimentare uso della maschera antigas per cammelli, senza preventiva autorizzazione del Ministero Guerra. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/15140 - ali. n. 540) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1O e 11 agosto. 4) Eccellenza Geloso informa (telegramma 0215275 - ali. n. 541) di essere rientrato in sede ed aver riassunto il Comando Superiore Forze Armate Grecia. 5) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/23420 - ali. n. 542) affluenza truppe 8A Armata in zona operazione. 6) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (foglio 2011 - ali. n. 543) circa incendi provocati da insorti alle Segherie "Sipad" di Dobrljin e "O.O. za trgovinn drva" di Bos. Krupa. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) L' Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane comunica (foglio 022542 - ali. n. 544) che 0.K. W in rif. al telegramma 22663 del 25 luglio (v. ali. n. 1576) chiede al Comando Supremo italiano di voler assumere la protezione della linea ferroviaria e della strada Mostar - Sarajevo


_8_9_ 8 _ _ _ _ _ _.=:. D!!..!.: lARIO STORICO DEL 11 AGOSTO 194.,2_ ,,_ - !..!! xx_,___ __

fino alla linea di demarcazione. 2) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche informa (telegramma 134/G - ali. n. 545) circa suo viaggio per prendere contatto con Comando Gruppo Armate "B" e con Comando 8A Armata italiana. - comunica (telegramma 128/G - ali. n. 545 bis) situazione al fronte russo - tedesco (v. schizzo ali. n. 545 ter .) . 3) Nucleo italiano di collegamento con Gruppo Armate tedesche sud-est segnala (telegramma 335/0M - all. n. 546) il notiziario operativo del giorno 11 agosto. 4) Si informa (telegramma 61018 - ali. n_ 547) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - esprime (foglio 2482 - all. n. 548) parere favorevole allaccoglimento della proposta di cui al foglio 65163 del Ministero Aeronautica (v. ali. n. al foglio) relativa a prowedimenti di comando a tempo determinato; - impartisce (foglio 2483 - ali. n. 549) allo Stato Maggiore Regio Esercito direttive circa !approntamento dei battaglioni carri per l'Africa Settentrionale; - ordina (foglio 11288 - ali. n. 550) allo Stato Maggiore Regio Esercito di rafforzare nel piĂš breve tempo possibile la vigilanza alla frontiera italo - svizzera; - comunica (foglio 11290 - ali. n. 551) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al foglio 41109 del 24 luglio (v. ali. n. al foglio) di non ritenere in questo momento opportuno una eventuale attenuazione della campagna propagandistica per le rivendicazioni italiane; ' - comunica (foglio 22918 - ali. n. 552) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate Italiane circa la sostituzione delle truppe germaniche nell'isola di Creta con truppe italiane; - ordina (telegramma 22923 - ali. n. 553) allo Stato Maggiore Regio Esercito di disporre l'urgente approntamento ed invio in Russia di un battaglione artieri e due battaglioni lavoratori per 1'8/\ Armata; - comunica (foglio 31970 - ali. n. 554) al Ministero Guerra Gabinetto - circa viaggio in Africa Settentrionale della Missione germanica di cui al foglio 43422 (v ali. n. 539


_ _ _ _ _ _.=. D:;_; lA::..:C Rl:..::. O ....:: S ..:... TO ::..:R..::. lC =-=ODELll AGOSTOJ_9_42 _ -_x_x _ _ __

899

odierno); - ordina (telegramma 31972 - ali . n. 555) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che nuovo ordinamento e nuove disposizioni andranno in vigore dal 16 agosto. - informa (telegramma 31973 - a li. n . 556) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa grossa formazione navale avvistata nel Mediterraneo occidentale con rotta est; - impartisce (foglio 4 0590 - ali. n. 557) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica direttive circa la cooperazione aeronavale per quanto riguarda gli aerei da caccia per le FF. NN.; - informa (telegramma 40595 - ali. n. 558) gli Stati Maggiori dipendenti che, a seguito del telegramma 40588 del 10 agosto (v. ali. n. 500) , la forza navale uscita da Gibilterra nelle prime ore del 10 è stata avvistata alle ore 12 di oggi 11 a sud delle Baleari con rotta levante. 2) Si ordina (foglio 31855 - ali. n. 559) allo Stato Maggiore Regio Esercito cli disporre per la costituzione dei reparti del Genio per l'Africa Settentrionale di cui al foglio 076290/307 del 7 agosto (v. all. n. al foglio). - SÈ autorizza (telegramma 31986 - ali. n. 560) la Direzione Superiore Trasporti d' imbarcare su piroscafi di prossima partenza diciotto automezzi per servizi di porto di Tobruch . - Si allega la sintesi di una comunicazione fatta alle ore 14 dal generale addetto al Maresciallo Cavallero ad Atene relativa alla necessità della presenza a Roma del Maresciallo in vista della battaglia aero·navale che si svolgerà nei giorni 14-15 nel Mediterraneo ali. n. 561. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE Addetto Militare Italiano in Zagabria comunica (telegramma 3721 ali. n. 562) in rif. al telegramma 22842 del 5 agosto (v. alL n. 224) che Stato Maggiore croato intende iniziare approntamento entro mese in corso due o tre battaglioni per sostituzione truppe italiane lungo tratto ferrovia. Chiede che almeno 3000 fucili pervengano a Zagabria entro il 25 agosto. VI) ATTIVlTÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

7 ,30 -

Invia al Duce promemoria circa nuova organizzazione del Comando Africa Settentrionale Italiana (ali. n . 5 63).


900

ORE

ORE

ORE ORE

ORE

DIARIO STORICO DEL 11 AGOSTO 1942 - XX _

_ _ _ _ _ __

8 ,00 -

Parte in aereo eia Centocelle nord. Sono sull'apparecchio il generale von Rintelen ed il colonnello cli San Marzano. Segue un altro aereo con il colonnell o Gallo e l'Eccellenza Medici del Vascello. 11,35 - Atterra ad Atene ricevuto dall'Eccellenza Geloso e da autorità locali. Conferisce con l'Eccellenza Geloso, Maresciallo Kesselring, comandante Giuriati e Ten. Col. Montezemolo. Argomenti:

- Capacità del porto cli Bengasi e capacità di scarico. - Cabotaggio. Ripartizione del tonnellaggio. Su questo argomento si riserva di parlare con ammiraglio Riccardi prima cli decidere. 12,30 - Compie in automezzo una breve visita alla città. 13,30 - Partecipa ad una colazione nell 'alloggio di Eccellenza Geloso. Presenti Eccellenza Geloso, colonnello Gallo, tenente colonnello Montezemolo e il tenente colonnello di San Marzano. 15,30 - Telefona l'ammiraglio Riccarcli. Argomento: Forza "H". Risulta essere imponente: 1° gruppo: una nave portaerei; quattro-sei incrociatori; dodici cacciatorpediniere. 2° gruppo: tre navi battaglia; venti tra incrociatoti e cacciatorpediniere; tre portaerei e venti piroscafi. 3° gruppo: sei cacciatorpediniere. Di fronte all'imponenza delle forze nemiche , che dà a pensare a qualche cosa più che non un semplice rifornimento a Malta, il Capo di Stato Maggiore Generale decide di rientrare a Roma anziché proseguire per la Libia come era suo progetto. 16,00 - Parte in aereo all'aeroporto di Atene. 19,00 - Atterra a Centocelle nord. ' 20 ,00 - Riceve il generale Magli. Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

ORE ORE ORE

-

a Superasi informando aver rimandato viaggio (ali. n. 564); a Superesercito, Superrnarina e Superaereo circa Forza "H" (v. ali. n. 558); a Commissione Italiana Armistizio Francia circa sospensione traffico marittimo (ali. n. 565); a Superesercito circa sistemazione invernale 8" Armata (v. ali. n. 553}; a Eccellenza Bastico per rallegramenti (all. n. 566).


DIARIO STORICO DEL 11 AGOSTO 1942 · XX

901

Dispone per spedizione seguenti lettere: - a Superasi circa awicendamento (ali. n. 56 7); - a Gabinetto Guerra circa viaggio Missione germanica in Africa Settentrionale Italiana (v. ali. n. 554). ORE 21 ,30 - Riceve il generale von Rintelen. Argomento: -

Protezione alle nostre forze navali nella prossima battaglia. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale presso il Comando Supremo, ore 13, Ammiraglio Riccardi ha presieduto la consueta riunione sui trasporti (ali. n. 568). VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - i1 bollettino notizie (ali. n. 569 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 223 (ali. n. 570); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 869 (ali. n. 571).

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 42139 - ali. n . 572) di aver avuto notizia che un convoglio di una quarantina di navi mercantili ha passato lo stretto di Gibilterra la notte sul 9 diretto su Malta. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 805 (ali. n. 573). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 574).



Dl,\RlO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942_ -_x_x _ _ __

903

12 MERCOLEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1} SCACCHIERE

METROPOLITANO

{all. n. 575-576-577):

a) Località incursione: - 11 sera: abitato Calasetta (isola S. Antioco-Sardegna}: sei civili ed un militare feriti; - notte sul 12 : Augusta (un velivolo nemico probabilmente abbattuto}, Palermo e Siracusa; - mattino 12: Palermo, Cagliari; non risultano sganciate bombe; - 12 sera, aeroporto Pantelleria: un nostro velivolo incendiato a terra con pochi fusti benzina; nessuna vittima (v. ali. n. 585); - notte sul 13, Trapani: risultano lanciati soltanto razzi illuminanti (v. alt. n. 585); - nota incursione su aeroporti zona Cagliari (11 sera) causato complessivamente seguenti danni: cinque aerosiluranti ed un bombardiere incendiati e distrutti; tre aerosiluranti danneggiati.

b) Località allarmate sera 12 e notte sul 13: - Catania, per l'entrata in maglia di aereo nemico; - alcune altre località della Sicilia, per rumori di aerei o per riflesso. - 12 mattina , presso foce del Simeto (10 km sud Catania), catturati tre ufficiali e due sottufficiali inglesi prowisti battello tela ed a ttrezzature commandos. Pressi stessa località rinvenuto contemporaneamente altro battello vuoto: in corso rastrellamento zona, che ha condotto finora alla cattura di 1 militare truppa facente parte dell ' equipaggio. Prigionieri tradotti Catania per interrogatorio. 2}

(all. n. 578): - Proseguendo rastrellamenti inflitti 6 morti e 125 internati; distrutti accampamenti e numerose baracche; catturate armi e grande quantitativo medicinali.

SCACCHIERE SLOVENIA

3} SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 578):

-

Presidio croato Karnenlca (sud-ovest Ogulin) è stato sopraffatto da forze ribelli. Pressi Vrhovine (nord Gospic}, atto sabotaggio ha causato deragliamento locomotiva e due vagoni treno passeggeri. Ribelli


90<1

DIAHIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 - XX

-

-

hanno sopraffatto scorta armata ustascia, ma sono stati messi in fuga, da nostri reparti prontamente accorsi. Subìto alcuni morti e feriti (passeggeri ed ustascia). In zona Sebenico, catturati e passati per le armi otto partigiani. Fuggiaschi da Livno (nord-est Spalato) riferiscono che partigiani hanno assalito ed occupato sede direzione tedesca miniere, uccidendo o ferendo 50 ustascia e catturando undici superstiti tra Tedeschi e Croati. Situazione grafica truppe dislocate in Croazia risulta dall'ali. n. 579.

4) SCJ-\CCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 580):

-

Notte sulll 1 posti in fuga ribelli, che tentavano danneggiare la centrale idroelettrica zona Podgor (sud Cettigne).

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 581):

-

Giorno 9, a sud-est Nauplia (Peloponneso), sommergibile nemico affondava col cannone tre motovelieri greci, mitragliando naufraghi dei quali soltanto dieci sono riusciti a salvarsi.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 582):

-

Nulla da segnalare.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 583-584-585585 bis); - Presso Ras Et Tin (sud-est Derna), sommergibile nemico ha silurato ed affondato piroscafo "Ogaden", in navigazione per Tobruch. - Unità nemiche appartenenti noto convoglio, affondate o silurate giorno 12 e notte sul 13: a) affondati: - due piroscafi medio tonn. (da sommergibile "Dessiè"); - una petroliera di 13000 tonn., che navigava a lento moto con principio d'incendio a poppa (da sommergibile "Bronzo"); b) silurati: - un incrociatore di 7000 tonn. (da sommergibile "Erno"); - un piroscafo di , 7/10000 tonn. (da sommergibi le "Dessiè"); -

un incrociatore e probabilmente altra unità (da sommergibile "Axum");

-

una grossa unità tipo imprecisato (da nostre motosiluranti


DIARIO STORJCO DEL 12 AGOSTO 1942 - XX._ _ _ _ __

905

a sud Kelibia); - un incrociatore ed un piroscafo , probabilmente colpiti (da sommergibile "Amba Alagi"). - Sono in navigazione o in agguato n. 4 sommergibili in Atlantico e n. 26 in Mediterraneo. - Dalle ore 12 dellll alle ore 12 del 12, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trenta piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e due navi scorta. - 12 mattina, sommergibile "Giada", in emersione, colpito da bomba di aereo nemico ed impossibilitato immergersi. Sottoposto successivamente a violenti attacchi aerei, sommerg ibi le ha abba ttuto u n velivolo tipo Sunderland. Sommergibile ha diretto Valencia per sbarcare feriti gravi. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 586-587-

587 bis); -

-

-

notte sul 12, nostri aerei (undici) hanno bombardato zona decentramento velivoli Micabba. Giorno 12, velivoli tedeschi hanno abbattuto 5 aerei nemici . Risultati degli attacchi aerei contro nota formazione navale nemica; Aeronautica Sicilia: colpiti (nord-est isola Cani; nord-est Biserta) un incrociatore, altra unità da guerra e sei piroscafi {di cui uno esploso). In combattimenti aerei abbattuti sette Hurricane (più uno probabile). Non sono rientrati tre nostri velivoli . Aeronautica Sardegna: - affondati due piroscafi (di cui uno spaccato a metà da siluro} ed una unità da guerra leggera; - colpiti con siluro: una nave da battaglia; tre altre unità da guerra e due piroscafi; - colpiti con bombe: una portaerei, altra unità da guerra ed un grosso mercantile. In combattimenti aerei abbattuti 18 caccia nemici (più otto probabili). Non sono rientrati sette nostri velivoli: Corpo Aereo Tedesco : colpiti un incrociatore e due unità imprecisate e probabilmente colpito un cacciatorpediniere.

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Set:tentrionale Ita liana segnala (v. all. n. 588-

589-590-590 bis): - Giorno 11, limitata attività opposte artiglierie.


906

DIARIO STORICO DEL 12 AGOST "'-'0"--= 19'--'4-=2 ---' -x '-"x~ - - - - - - -

- Giorno 12, nessun avvenimento di rilievo. -Aerei nemici hanno bombardato: - notte sull 11 , Marsa Matruh: 1 motosilurante incendiata; nessuna vittima; - notte sul 12, Tobruch (finora non segnalati danni di rilievo, nĂŠ vittime) e Marsa Matruh (lanciate soltanto mine magnetiche). - Giorno 12, caccia tedeschi hanno abbattuto dodici velivoli nemici. Situazione presunta forze contrapposte alla data del 12 agosto risulta dall 'alt n_ 591. 9} SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (all n. 592593) : - Schieramento 81' Armata sul Don quasi ultimato. - Settori "Ravenna" e "Torino" (II Corpo Armata): piccoli scontri; inflitte perdite e fatti alcuni prigionieri. - Settore "Pasubio" (XXXV Corpo Armata): attivitĂ artiglieria nemica. - Difesa contraerea "3" Celere" ha abbattuto due velivoli russi (giorno 5). Situazione truppe dell'8" Armata alle ore 7 ,30 del 12 agosto risulta dall'ali. n _ 594 . Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio Z/310210 ali. n. 594 bis} circa relazione tra lo Stato Maggiore bulgaro e

l'Addetto Militare in Sofia. 2) Stato Maggiore Regia Marina segnala (telegramma 3/15219 ali. n_ 595} avio trasporti effettuati eia e per l'A fr ica Settentrionale Italiana nei giorni 11 e 12 agosto. 3) Comando Superiore Fo rze Armate Grecia comun ica (foglio 0214773 - ali. n. 596) circa intendimenti germanici di rafforzamento e a mpliamento di potenzialitĂ della ferrovia SaloniccoAtene. 4) Comando Armata Corazzata italo-tedesca in Africa Settentrionale Italiana informa (ali. n. 597) circa predisposizioni prese per difesa da eventuali sbarchi nemici lungo la costa egiziana fino a Tobruch. 5) Ministero Affari Esteri: - comunica (foglio 14 299 - ali. n_ 597 bis) circa navi francesi ad Alessandria d'Egitto. - segnala (ali. n. 597 ter. ) a ttegg iam ento bulgaro in Macedonia.


_ _ _ __:D:..:: lA ..::.R:::..: 10 STORICO DEL 12 AGOSTO 194 .:..:2=----=-= x:.:. x _ __

907

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 144-149/G - ali. n. 598-599) situazione alla sera del giorno 12 agosto al fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 599 bis). 2) Tenente colonnello Ricci da Salonicco comunica (telegramma 4875 - ali. n. 600) circa Divisione italiana da inviare a Creta. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 61020 - ali. n. 601) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.

TV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 11310 - ali. n. 602) al generale Marras a Berlino circa commissione tedesca inviata ad Algeri (zona sotto controllo italiano) per reclutare operai da inviare in Germania senza richiedere autorizzazion e a lla Commissione Italiana di Armistizio; - invia (telegramma 11311 - ali. n. 603) alla Commissione Italiana Armistizio Francia il nulla osta circa visita di due ufficiali francesi agli equipaggi internati ad Erdek di cui al foglio 41762 del 4 agosto (v. ali. n. 290); - informa (telegramma 22934 - ali. n. 604) il Comando cieli' 8 A Armata circa reparti tedeschi che O. K. H. metterĂ alle sue dipendenze. - t rasmette (foglio 31900 - ali. n. 605) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ordini circa il nuovo ordinamento delle Forze Armate dell'Africa Settentrionale; - informa (telegramma 31988 - ali. n. 606) Maresciallo Bastico in Africa Settentrionale circa eventuale tentativo sbarco nemico su costa libica; - impartisce (telegramma 32000 - ali. n. 607) al Comando dell'A.l.T. in Africa Settentrionale direttive inerenti al passaggio del giorno 16 agosto al le d irettive dipendenze del Comando Supremo italiano. 2) Si approva (foglio 2486 - ali. n. 608) !assegnazione alla direzione dell'addestramento del battaglione Guardia Finanza cli Aurelia del Teo. Col. carrista Barberis Luigi. - Si informa (telegramma 22935 - ali. n. 609) il generale Marras e il tenente colonnello Cavallero circa eventuale linea sosta invernale dell'SA Armata. - Si autorizza (telegramma 22942 - ali. n. 610) lo scambio di


908

DJAmO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 - XX

-

-

-

-

-

-

-

-

-

notizie con comando germanico di Belgrado circa dislocazione bande volontarie attestanti linea demarcazione. Si informa (telegramma 22943 - ali. n. 611) il Governatorato del Montenegro circa notizia relativa atterraggio fra Raska (Serbia) e Pljevlja di due aerei inglesi che hanno sbarcato 17 inglesi probabilmente diretti in Montenegro. Si comunica (telegramma 22944 - ali. n. 612) al tenente colonnello Ricci a Salonicco che in rif. al telegramma 481 ciel 7 agosto Comando Supremo non ritiene probabile azione nemica in grande stile contro isola Creta. Si ordina (telegramma 22945 - ali. n. 613) allo Stato Maggiore Regio Esercito che una parte (3000) dell'intero lotto di 18000 fucili per lo Stato Maggiore croato sia interamente spedito entro mese agosto a Zagabria. Si comunica (foglio 22946 - ali. n_ 614) al Ministero Affari Esteri circa protezione dei beni dei sudditi germanici in Slovenia. Si trasmette (foglio 22947 - ali. n_ 615) al Ministero Guerra - Gabinetto - copia del telegramma 8334 del 6 agosto del Comando Superiore Slovenia-Dalmazia relativo all'assunzione del Comando del XVIII Corpo Armata da parte dell'Eccellenza Spigo. Si trasmette (foglio 22948 - ali. n. 616) al Capo di Stato Maggiore dellesercito copia della sintesi degli argomenti trattati durante il rapporto tenuto dal Duce in Gorizia il 31 luglio 1942; Si trasmette (foglio 22949 - ali. n. 617) al Ministero Guerra Gabinetto - a seguito foglio 22502 del 16 luglio (v. ali. n. 988) una relazione sulla situazione dell'isola di Creta pervenuta dal Comando Superiore Forze Armate Egeo. Si trasmette (telegramma 31987 - ali. n. 618) al ' Ministero Guerra - Gabinetto - copia del telegramma O16/M/14093 del 9 agosto del Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale Italiana circa richiesta persona le per il Comando difesa della Cirenaica. Si informa (telegramma 50742 - ali. n. 619) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ed Egeo circa presenza convoglio nel Mecliterraneo occidentale per i conseguenti proweclimenti di allarme.


_ _ _ _ _ _.c:. D-=.. IA=RJO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 ·

xx ______909

V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Stato Maggiore Regio Esercito - Operazioni - in rif. al telegramma 11252 del 7 agosto (v. ali. n. 329) informa (telegramma 18855 - ali. n. 620) circa impianto radiofaro tedesco a sud del Castello di Otranto. 2) Comando Superiore Grecia in rif. al telegramma 51950 del 10 agosto comunica (telegramma 035199 - ali. n. 621) ragioni mancanza invio tempestivo elementi Comando Divisione "Pistoia" in Africa Settentrionale Italiana. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 -

Riceve telegramma di ringraziamento del Maresciallo Bastico circa sua promozione (ali. n. 622);

- del Duce circa anniversario morte Bruno Mussolini (ali. n. 623). ORE 8,30 - Riceve telegramma del Maresciallo Kesselring che comunica non poter dare protezione a nostre forze navali perché ha tutto impegnato per scorta ai suoi bombardieri. Suggerisce impiego di campi minati. ORE 9 ,00 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: - Forza "H". - Affondamento della nave portaerei nemica "Eagle" . ORE 10,00 - Convoca il colonnello Gallo ed il Ten. Col. Montezemolo. Argomenti: - modalità di azione aerea sulle navi portaerei. - impiego della nostra caccia. ORE 10,05 - Presiede una riunione cui partecipano Eccellenza Fougier, Eccellenza Santoro, generale Magli, colonnello Gallo e tenente colonnello Montezemolo; -

Eccellenza Fougier informa che è stata rilevata la presenza a bordo delle navi nemiche, di grosse barche. Comunica che noi abbiamo 40 caccia moderni e bombardieri. I bombardieri portano bombe semoventi da lanciare 100 m. avanti alla formazione. Assieme ad essi sono i caccia con le bombe. Segue il grosso di siluranti e caccia: quattordici Macchi 102 che devono spazzare il cielo . La nave portaerei sarà attaccata da caccia con bombe alari e da bombardieri con bombe da 1000. La portaerei sarà attaccata per ultima perché


910

DIARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 - XX

l'attacco è costoso. L'altra volta invece vista la deficienza numerica dei caccia moderni era stata attaccata per prima. Ora invece siamo sicuri di avere aerei superiori come qualità e forse come quantità a quelli della portaerei. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che dobbiamo affondare i piroscafi. Li dichiara obiettivo n. 1°. Eccellenza Fougier fa affidamento sui bombardieri con due bombe da 1000 kg che andranno a sfasciarsi sulla nave. Aggiunge che ha disposto per successive ondate contro i superstiti e i danneggiati. Ha disposto per invio di caccia in Sicilia per alimentare la battaglia. Il Capo di Stato Maggiore Generale conferma che anche per queste successive azioni l'obiettivo sarà sempre il convoglio. Eccellenza Fougier fa presente che !attacco ai piroscafi è difficile perché sono al centro. Conta su tre azioni. La lA forte; la 2A ridotta; la 3A in forze dalla Sicilia nel tardo pomeriggio. Ha già dato disposizioni anche per domani. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede il gettito della produzione siluri. Ecc. Santoro risponde: 50. I Tedeschi hanno impostato azione per conto loro. Vi è un pericolo: giorni fa sono venuti sulla Sardegna senza avvertire e hanno perso due aerei per il nostro tiro contraereo. ORE 10,30 - Partecipano al colloquio ammiraglio Riccardi e Sansonetti: -

Ammiraglio Riccarcli comunica che è stato individuato un nuovo gruppo che ha certamente la portaerei per bombardare i nostri campi cli aviazione. La Sardegna è già in allarme. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che si deve agire sui convogli e non abboccare a nuove prede. Eccellenza Fougier dice che è meglio subire il bombardamento dei campi che distogliere le loro forze. Ammiraglio Riccardi comunica eh~ le nostre Divisioni navali sono già in moto per riunirsi al centro del Tirreno per poter agire su Pantelleria o in altra direzione. Massa di sei incrociatori e una decina di cacciatorpediniere. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che il Maresciallo Kesselring ha comunicato che non può dare la protezione agli incrociatori. La caccia tedesca proteggerà gli aerei da bombardamento tedeschi che vengano dalla Sicilia con servizio a spola. Quindi il Maresciallo Kesselring ha suggerito cli rinunciare agli incrociatori e minare il canale. Ammiraglio Riccardi dice che il campo cli mine è già a posto; all'insaputa del nemico (due navi l'hanno attraversato senza


___ DIARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 • XX

911

perdite per puro caso). Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che dobbiamo fare , circa le azioni del nemico, le seguenti ipotesi: - bombardamento aereo; - bombardamento navale; - bombardamento aeronavale. - Ammiraglio Sansonetti comunica che potrebbe azione su Elmas con una nave portaerei americana che ha trenta bombardieri e quaranta caccia. Invece le a ltre portaeree sarebbero destinate a puro scopo di avere caccia per la protezione. Eccellenza Fougier conclude e pensa che attacco su Elmas può essere molto prossimo perché al nemico preme disturbare i nostri aerei in partenza . Perciò fa ordinare di anticipare la partenza e awertire la. caccia tedesca della Sardegna di tenersi pronti a interdire azione aerei nemici. Eccellenza Fougier propone di concentrare le nostre Forze Navali contro il gruppo che viene da levante. Ammiraglio Sansonetti non concorda; potrebbe anche essere un gruppo messo apposta per far divergere le nostre forze. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude: Ammesso che non sia una finta è destinata ad andare a prendere piroscafi del convoglio e accompagnarli nel resto del viaggio. Quindi converrebbe agire lo stesso. Però questa zona d i mare, com e dice lo stesso Eccellenza Fougier è pericolosa perché vicina a Malta. Bisogna vedere se questo rischi o è affronta bile. Ammiraglio Riccardi afferma che occorrerebbe la protezione per le prime ora di domani. Il Capo di Stato Maggi ore Genera le si rise rva di parlare con von Rintelen. ORE 11 ,00 - Marina informa telefonicamente che un aereo tedesco ha riferito di avere visto un nostro sommergibile affondare una grossa nave nemica in zona La Galite . ORE 11,05 - Riprende il colloquio e chiede ad ammiraglio Riccardi di quanti aerei deve essere questa scorta. Ammiraglio Riccardi risponde che ne occorrono 8. Il Capo di Stato Maggiore Generale prega Ecc. Santoro di prendere contatto con Maresciallo Kesselring e chiedere se può darli a prescindere da tutte le comunicazioni finora fatte. ORE 11 ,30 - Si reca a conferire con il Duce assieme a ammiraglio Riccardi e generale Fougier.


912 ------

ORE

14,00 -

DIARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 • XX

Riceve l'ammiraglio Riccardi e telefona a Eccellenza Fougier in sua presenza · argomenti: -

ORE ORE

prega comunicare al generale von Rintelen che la riunione era per decidere in merito alla scorta. Visto che questa non c'è , la riunione è abolita. 14,10 - Riceve da Superasi spiegazioni mancata scorta a un piroscafo (all. n. 624). 14 ,30 - Presiede una riunione cui partecipano ammiraglio Riccardi , Eccellenza Sansonetti, Eccellenza Ambrosia, generale Magli, tenente colonnello Montezemolo: Ammiraglio Riccardi comunica che non essendovi la protezione aerea non potrà agire che fino al raggio di azione di Malta. Ammiraglio Sansonetti fa presente che le navi da battaglia nemiche sono la "Nelson" e la "Rodney" che non possono passare per il canale di Suez. Il Capo di Stato Maggiore Generale trae la conclusione che sono navi destinate a tornare indietro e che ci conviene fare massa nel punto in cui faranno la inversione per tornare indietro. La nostra decisione è influenzata dalla questione di Malta. La decisione dovrà essere presa al momen to opportuno. Ammiraglio Sansonetti comunica che Malta è questa volta molto efficiente. Giudica molto efficace il campo di mine che non è stato individuato dal nemico. Propone di far muovere l'"Attendolo" con due cacciatorpediniere da Messina per Navarino per rinforzare quella base per le future a zioni con tro il nemico. Il Capo d i Stato Maggiore Generale concorda; si riserva però di prospettare la cosa al Duce e dare il contrordine se la cosa non è da Lui approvata. Riceve l'Eccellenza Ambrosia - argomento:

-

ORE

14 ,50 -

ORE

- informazioni a S.A. R. il Principe circa la nuova organizzazione del Comando in Africa Settentrionale Italiana. 16,30 - Riceve l'Ammiraglio Riccardi - argomenti :

ORE

- rapporto fra le forze navali nostre e nemiche; - definizione dei turni dell'aviazione nella battaglia. 16,35 - Presiede una riunione cui partecipano ammiraglio Riccardi, Eccellenza Fougier, Eccellenza Sansonetti, Eccellenza Santoro e Ambrosia , generale Magli, colonnello Gallo. Eccellenza Fougier comunica perdite del nemico: - due piroscafi silurati e incendiati;


DIARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 - XX

ORE

913

- nave portaerei colpita al centro. - due incrociatori danneggiati. - Apparecchi abbattuti : otto sicuri e cinque probabili . Nostre perdite: quattro siluranti ed un caccia. Mancano tre ricognitori. Forza navale nemica risulterebbe maggiore della pres unta .Il Ca po di Stato Maggio re Generale conferma che dal punto di logica pura conviene attaccare il nemico ove si trova ora e non attenderlo ad oriente ove avrà l'aiuto da Malta. Informa che l'O.B.S. non darà protezione. Eccellenza Fougier informa che da parte nostra la protezione sarà data da un gruppo di scarsa efficacia perché appena formato e qualche RO 2000.11 Capo di Stato Maggiore Generale comunica che l'ammiraglio Riccardi si accontenterebbe di diciotto appa recchi nella giornata per dare scorta per nove ore.Eccellenza Fougier li giudica insufficienti. Ammiraglio Sansonetti dice che ne occorrono trenta . Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che bisogna impiegare ciò che si ha e stabilisce siano 24. Eccellenza Fougier aderisce ma non garantisce della qualità e aggiunge che le forze nemiche sono superiori alle nostre. Conferma però che stasera vi sarà l'attacco dalla Sicilia senza contare quello tedesco . Per la parte Marina afferma che l'azione dovrebbe essere subito a levante di Pantelleria per essere a distanza di sicurezza da Malta.Colonnello Gallo fa presente che gli Spitfire hanno larga autono mia . li Capo di S tato Maggiore Generale chiede all'ammiraglio Riccardi se conviene l"impiego delle forze navali in relazione al rischio. Ammiraglio Riccardi risponde che non conviene. Eccellenza Fougier dice che questo è appunto I' opinione del Ma rescial lo Kesselring. Il Capo di Sta to Maggiore Generale afferma che il rischio non è nella forza navale nemica ma in quella aerea nemica perché Malta è bene efficiente . Quindi se la Marina non ritiene impegnarsi possiamo risparmiare la scorta. Ammiraglio Riccardi concorda e risponde che per la Marina il rischio è troppo forte. Aggiunge che siamo in crisi per la d e fic ienza di nafta .Il Ca po cli Sta to Magg io re Generale ricorda che fra quattro mesi avremo quella di Maikop e non esclude che i Tedeschi arrivino a Baku perché cè la strada recentemente ultimata . 17 ,30 - Si reca a conferire con il Duce con ammiraglio Riccardi e generale Fougier. Riferisce sul colloquio di cui sopra


914

ORE

DIARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942- ~ - - - - - - - - - -

con particolare riguardo alla opportunità o meno cli far intervenire la nostra forza navale in zona di Pantelleria . Prospetta al Duce che non c'è scorta aerea tedesca e che non è ancora ben definita la possibilità della nostra scorta. Rientra e' conferisce con ammiraglio Riccardi e generale Fougier. Argomento:

18,20 -

Riassume la situazione. Prega esaminarla a fondo e stasera dare ciascuno chiaramente al Duce le proprie opinioni, uno sull'impiego della forza navale e l'altro sulla possibilità o meno di nostra scorta. ORE 18,25 - Riceve il generale Vercellino. Argomento: ORE

18,30 -

- Orientamenti operativi per la fronte occidentale. Riceve il generale von Rintelen ed il generale Wenninger. Argomento: - Riepilogo delle perdite finora subite dal nemico (due trasporti affondati; portaerei colpita con bombe perforanti ecc.). Nostre perdite .

ORE

ORE

ORE

- Generale Wenninger informa che le due portaerei nemiche sarebbero rimaste indietro mentre navi eia battaglia procedono con evidente intenzione cli forzare il passo. 18,35 - Telefona l'Eccellenza Fougier informando di un piccolo sbarco nemico e di sabotaggio su una nostra linea telefonica di Taormina. 18 ,40 - Riprende il colloquio con generali von Rintelen e Wenninger. - Forze tedesche disponibile per la battaglia in corso. - Eventuali intenzioni nemiche sulla costa libica . A questo riguardo convoca generale Magli e dispone per telegramma a Eccellenza Bastico. , 18,45 - Telefona l'ammiraglio Riccarcli. Argomento: -

ORE

Intenzioni del nemico. Informa che secondo segnalazioni tedesche le due portaerei sarebbero in posizione più arretrate o più a nord con l'aspetto cli fermarsi mentre le navi da battaglia procedono con apparente intenzione di forzare il passo (notizie delle ore 16). Sarebbero ora a oriente di La Galite in coda alla formazione. 18,50 - Riprende il colloquio. Argomenti: -

C isterna "Stige " . Generale Wenninger prega voler disporre per inviarla in Libia d'urgenza in vista di un tentativo nemico di sbarco in Africa Settentrionale


1942 • XX - -DIARIO STORICO - - DEL 12 -AGOSTO --

915

Italiana - Aggiunge che non cè pericolo perché la ricognizione non ha confermalo l'esistenza della Forza "H" da est. ORE 19,00 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: -

Cisterna "Stige". Informa che generale Wenninger a nome del Maresciallo ha comunicato che la eventualità di sbarco sulle coste africane ha tutta verosomiglianza. Ciò in relazione della tendenza delle navi da battaglia a forzare lo stretto. Inoltre ritengono non esista la Forza ''H" da est. Quindi chiede la partenza dello ''Stige" eia Suda per l'Africa Settentrionale Italiana. Ammiraglio Riccardi risponde affermativamente. Lo "Stige" appena pronto partirà sotto scorta della torpediniera "Circe". ORE 19 , 15 - Riprende il colloquio con Eccellenza von Rinte le n e Wenninger. Argomenti: Esprime il parere che il nemico non tenterà alcuno sbarco in forze e che prevede grosse perdite per il nemico. - Nuova organizzazione del Comando in Africa Settentrionale Italiana e fis ionomia e compiti del Deleasi. - Intervento della nostra forza n ava le in zona di Pantelleria. Informa che non è ancora deciso tanto più che l'O.B. S . non può dare scorta e noi non abbiamo ancora accettato le possibilità della nostra scorta aerea. ORE 19.30 - Riceve ammiraglio Riccardi, Eccellenza Fougier e Sansonetti. Argomenti: -

-

-

Impiego delle nostre forze navali. Pone all'ammiraglio Riccarcli il quesito: E' opportuno impiegare le nostre forze navali con la scorta che può dare Ecc. Fougier tenendo presente che come egli ha detto al Duce è costituita di pochi elementi corazzati. Nella situazione quale sareljlo domani è meglio dare la preferenza alla flotta e alraviazione? Quale delle due flotte renderà di più? Eccellenza Fougier propone di fare una prima azione con l'Aeronautica e poi si deciderà. Allora il Capo di Stato Maggiore Generale pone quest'altro quesito:


916

DIARIO STORICO DEL 12 AG,O :::co:: ST .:..;0=-:.. 19 :....4:.:: 2_·.:..: X'-'X _ _ _ __ _

- Supponendo che si faccia la prima azione con l'Aeronautica che scorta si può dare dopo alla flotta? - Inoltre chiede all'ammiraglio Riccardi: - fino a che ora si può aspettare a prendere decisione? - Ammiraglio Riccarcli risponde: all'alba di domani. - Eccellenza Fougier fa presente che la scorta aerea deve essere potente. L'awersario tiene alle sue navi 30-40 aerei in volo. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede all'Eccellenza Fougier: qualora si rinunciasse all'azione aerea quanta scorta in più si può dare alla Marina? - Eccellenza Fougier risponde: venti aerei. - Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che ha ordinato a Eccellenza Bastico di prendere tutte le predisposizioni per un eventuale attacco nemico sulla Libia. Informa che i Tedeschi hanno chiesto lo "Stige" da Suda per portare benzina in Libia e che stanno mandando anche bombe con i loro mezzi. - Chiede se abbiamo sommergibili da trasporto . - Ammiraglio Sansonetti risponde: nessuno. - li Capo cli Stato Maggiore Generale ordina: - Preparare un piano preventivo cli mobilitazione attuabile domani per quanto concerne invio di aerei a Tripoli dalla Sicilia e da altra località Tobruch compresa. - Preparare un piano di trasporto benzina a Tripoli con tutti i mezzi disponibili compresi gli S.82 di Lecce. - Chiede all'ammiraglio Sansonetti se vi sono sommergibili di qualunque tipo disponibili. - Ammiraglio Sansonetti telefona a Supermarina e comunica che "Bragadin" e "Corridoni" sono in viaggio di ritorno. Il Capo di Stato Maggiore Generale dispone si presentino uno al porto più vicino a Catania e l'altro ad Augusta dove in ogni modo generale Di Raimondo potrà fare affluire la benzina avio per il carico. - Chiede se, in base alle notizie sinora giunte si può contare su di un affievolimento della forza nemica. - Ammiraglio Sansonetti comunica: - Le perdite nemfche sono gravi e, dopo aver telefonato a Supermarina aggiunge che una portaerei nemica è in fiamme, un'altra a picco; il "Furius" è già rientrato a Gibilterra avariato con quattro cacciatorpediniere.


- - - - =D.c.c lARIO STORICO DEL 12 AGOSTO 1942 · XX

917

-

Conclusione. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede all'ammiraglio Riccardi se ritiene opportuno l'impiego delle forze navali domani. - Ammiraglio Riccardi risponde : con la poca scorta disponibile e con la gravità della minaccia di Malta. no. - Ammiraglio Sansonetti concorda e fa rilevare che le imponenti forze aeree cli Malta hanno dato scarso disturbo con bombardamenti. Evidentemente erano destinate a colpire una nostra flotta che si awenturasse in quella zona. E dare al nemico la possibilità di successo in quel campo non conviene. ORE 20,40 - Dispone spedizione seguenti telegrammi:

ORE

ORE

- a Superasi e Egeomil circa Forza "H " (v. ali. n. 619). - a 8A Armata circa passaggio a sue dipendenze di tre Divisioni germaniche (v. ali. n. 604). - a Generale Marras circa rafforzamenti 8A Armata in vista esigenza lotta periodo invernale (v. ali. n. 609) 20 ,45 - Si reca a conferire con il Duce assieme all'ammiraglio Riccardi ed al generale Fougier. 21,45 - Rientra al Comando Supremo e indice riunione per le ore 23.

ORE

Telefona il Duce chiedendo novità. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde:

23 ,00 -

ORE

Alle 19 ,50 si è rilevato un movimento verso oriente di una parte del grosso della nota formazione: una nave portaerei ed un certo numero di incrociatori . In totale quindici unità. Sono rimaste quindi solo una diecina di unità che hanno proseguito, ma in sostanza più di una metà se ne sono a ndate. Poco dopo le 21 due altre navi sono state vedute con rotta 270 cioè verso oriente. Allora si è deciso di non fare uscire la Divisione De Courten perché non c'era più motivo. In queste condizioni sono da escludere le possibilità di sbarco nemico. Quelle che hanno proseguito devono fare i conti con lo sbarramento di mine e poi con i nostri MAS che dato il mare buono possono lavorare bene senza contare che do mani si scatenerà l'azio ne aerea. Ho convocato ammiraglio Riccardi e generale Fougier per riepilogare e poi riferirò. 23 , 15 - Riceve !"ammiraglio Riccardi il quale comunica che il nemico procede con dieci piroscafi, quattro incrociatori e altre unità verso oriente. Però deve fare i conti con lo


918

-

- - - --= D"-' IA"-' R= IO'--"S'-'T= ORICO DEL 12 AGOSTO 1942 • XX

sbarramento delle mine. I nostri sono già attaccati dai bombardieri nemici e si prevede saranno attaccati anche dagli aerosiluranti. ORE 23,30 - Partecipa al colloquio l'Eccellenza Fougier. Argomento: Comunica che vi sono nuove perdite eia parte del nemico. Si conclude che le forze nemiche che proseguono sono ridotte alla metà. I piroscafi da 21 sono pure ridotti a meno della metà. Si esclude ogni possibilità di sbarco. Occorre che l'Arma Aerea vada fino allesaurimento addosso a queste formazioni residue. Senza contare lo sbarramento cli mine che agirà. Ammiraglio Riccardi dice che fra 4 7 minuti saranno sullo sbarramento, ma fa presente che le nostre navi sono già attaccate dai bombardieri nemici . ORE 23 ,30 - Telefona il Duce chiedendo novità. Il Capo di Stato Maggiore risponde: -

Attraverso gli accertamenti fatti da tre enti diversi tutti concordati risulta che alle ore 21 ,30 le navi nemiche che hanno invertito la rotta sono 19. Erano 22 o 24 quelle che hanno proseguito il movimento. Secondo altre versioni 24 di cui 2 in fiamme. I piroscafi erano rimasti 10-11 e poi ci sarebbero 4 incrociatori e 1 O cacciatorpediniere. Le informazioni concordano. Alle 22 un nostro sommergibile ha silurato un incrociatore. Alle 16,30 il nostro "Erno" aveva silurato un piroscafo, c1oe prima dell'inversione del movimento. Riassumendo: Le unità di scorta erano 38 stamani e a questo momento sono ridotte a 29. Mancano cioè da 8 a 9. I piroscafi stamane erano 20-21. Ora sono ridotti a meno di 10. La formazione nemica alle 23,30 sarebbe all'altezza di Capo Bon e quindi fra mezz'ora passerebbe sullo sbarramento di mine. Perc iò Amm. Riccardi dice che i tempi sono quelli previsti e cioè che a sud di Pantelleria arriveranno all 'alba. Il Capo di S tato Maggiore Generale dice di aver chiesto di contrastare questo movimento. La nostra forza navale è stata vista dal nemico e poco fa aveva sopra tre ricognitori e sei bombardieri. Tutta la notte sarà sottoposta ad attacchi mentre l'altra volta aveva potuto arrivare di sorpresa. Ammiraglio Riccardi e generale Fougier'qui presenti prospettano questa situazione: tutta la notte logoramento; domani saranno nella zona di Malta e quindi l'incorrere nel rischio non è pagato eia un rendimento


9\9

-

corrispondente. Segnalazioni delle 21,30 e poi delle 22 concordano. Calcolano 24 unità di cui 2 in fiamme. Ammettendo che quelli in fiamme siano i piroscafi risulterebbe che questi da 20 a 21 quali erano stamane sono ridotti a 9 che stanno awiandosi verso lo sbarramento. Si vedrà domattina l'attacco della nostra aviazione fino all 'ultimo. Non dovendo fare scorte proietterà tutte le sue forze. Obiettivo principale i piroscafi. L'ipotesi di sbarco è da ritenere tramontato. Finora secondo le informazioni avute dall'aeronautica risulterebbero colpiti : dalla Aviazione della Sardegna: quattro incrociatori colpiti da siluranti più uno colpito da bombardieri; una nave battaglia colpita da siluranti; due piroscafi colpiti da siluranti; due piroscafi affondati e uno colpito da bombardieri;un cacciatorpediniere affondato; una nave portaerei colpila da bombardieri .

Dall'Aviazione della Sicilia: quattro piroscafi colpiti da tuffatori di cui uno saltato; un incrociatore colpito da tuffatori; un altro piroscafo colpito da siluranti e affondato i sette velivoli abbattuti. - Mancano notizie dell'O.B. S. - Tre navi portaerei sono sparite dalla scena e questo è confermato dall'O.B.S. Dai conti risulta che da 37 le navi da guerra sono ridotte a 29. Le unità che proseguono sono, a seconda della versione tra le 18-20 e 21. Cifra confermata da varie fonti. Fino alle ore 21 risultano attacchi su Pantelleria (tre attacchi senza risultato} e altri attacchi in Sicilia.

-

VII) ATTNTTÀ INFORMATNA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 625 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 224 (ali. n. 626); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 8 70 (alt. n. 627).

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Fran cia: - segnala (telegramma 42207-42216 - ali. n. 628-629} avvistamento convoglio nemico in Mediterraneo occidentale diretto verso levante;


920

----

-

DIARIO STQRICO DEL 12 AGOSTO 1942 • XX

comunica (foglio 42092 - ali. n. 630) circa sorveglianza del movimento doganale ai confini francesi; comunica (foglio 42127 - ali. n. 631) circa le Antille francesi; informa (foglio 10906 - ali. n. 632) circa manifestazioni di propaganda comunista in Francia.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n.806 (ali. n. 633). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 634).


DI/\RIO STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX

921

13 GIOVEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. n. 635-636-637): -Allarmate:

2)

-

M essina (notte sul 13) per sorvolo aerei nemici con lancio razzi;

-

Pantelleria (alba del 13 - già incursionata 12 sera) un aereo nemico abbattuto dalla difesa aerea;

-

altre località della Sicilia (13 mattina e pomeriggio) per rumori di aereo o per riflesso;

-

S. Antioco (Sardegna - notte sul 14) per rumori di aereo.

-

Presso foce Simeto (sud Catania) catturato altro sottufficiale inglese (in totale catturati sette componenti equipaggio nemico).

-

Notte sul 13, in frazione di Ragusa, è stata lanciata da aereo nemico una bomba ad effetto ritardato, senza danni.

S CACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 638):

-

Proseguendo rastrellamenti varie zone inflitti 25 morti e 20 feriti; presentatisi 13 disertori; subìto un morto.

-

Sud Novo Mesto respinti ribelli che attaccavano treno dopo provocatone deragliamento: subìto un morto e quattro feriti.

-

In rastrellamenti zone est Gerovo distrutti accampamenti ribelli ed inflitti nove morti (un capo) e tre catturati.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 638):

-

Continuano rastrellamenti zona Vrbovsko (nord ovest Ogulin) e confine sloveno .

-

Scontri di partigiani con presidio croato in zona Modrus (sud Ogulin) e con anticomunisti in zona Otocac.

-

Rastrellamenti: -

ultimati in zone nord Traù (Dalmazia) e nord-est Spalato: situazione normale;

-

in corso in zone Zagvozd ed isola Lesina.

-

Barche con ribelli aggredito nostro motoveliero (carico olio) presso Vallegrancle (isola Curzola) disperdendo carico; inviata torpediniera per azione repressiva.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 639):

-

Divisione "Taurinense" assunto giorno 13 responsabilità settore tenuto dalla "Pusteria".


922 _ _ _ _ _____::: D.,,_ IA"-' R""' IO~STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 • XX

-

Zona sud-est Cettigne: respinti attacchi ribelli in zone Rijeka (12 sera) e Brceli (notte sul 13) frustrato nuovo tentativo sabotaggio centrale idroelettrica Podgor (stessa notte) senza subire perdite.

5) SCACCHIERE GRECIA (all. n. 640-641-642-643):

-

Proseguono operazioni rastrellamento zona sud-ovest Volos (Bolos - Tessaglia). Notte sul 13, aerei nemici sorvolato Peloponneso meridionale senza sganciare bombe. ore 12 del 12 Comando Piazza di Atene è passa to da lla Divisione"Brennero" alla Divisione "Forlì".

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 644-645-646) : -

2 4 del 12 alle ore 1 del 13 effettuato bombardamento aereo navale nemico su città Rodi, Lindo e località vicine causando lievissimi danni e un ferito. Bombardamento navale è stato eseguito con 6 unità leggere: prima su Rodi e poi su Lindo (sud Rodi).

ORE

7) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 64 7-648): - sono in agguato o in navigazione n. 31 sommerg ibili in Mediterraneo e n.4 in Atlantico. - Dalle ore 12 del 12 alle ore 12 del 13, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.28 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e cinque navi scorta. - Da interrogatorio prigionieri inglesi è risultato che essi erano imbarcati sul piroscafo "Clan Fergusson" (facente parte noto convoglio) silu;ato ed affondato presso Capo Bon. Piroscafo , già precedentemente colpito con bombe da aereo proveniva dall' Inghilterra e trasportava materiale bellico destinato a Malta. ' b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 649-650651): -

-

Proseguendo attacchi aerei al noto convoglio nella giornata del 13 sono stati colpiti da aerei italiani due grossi piroscafi con bombe ed un terzo con siluro. In combattimenti aerei abbattuti 14 velivoli nemici (sei da Italiani - otto da Tedeschi); non rientrati alle basi sei apparecchi italiani e sette tedeschi. Notte sul 13 , aerei ' italiani (cinque) bombardato aeroporto Micabba.

8) SCACCHI ERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 652-


DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX

923

653-654-655-655 bis): - Giorno 12, limitata attività opposte artiglierie e pattuglie. Quattro incursioni aeree nemiche su nostro schieramento avanzato; artiglieria contraerea Divisione "Ariete" abbattuto un velivolo nemico. - Nostro apparecchio ha attaccato elementi nemici nell'oasi di Cufra . - Aerei tedeschi hanno abbattuto cinque velivoli nemici . - Aerei nemici hanno bombardato: - Marsa Matruh (e aeroporto - notte sul 12): un autocarro distrutto, un ufficiale ferito: sono state lanciate mine nell'aeroporto; - aeroporto Abu Haggag (nord-ovest Fuka - stessa notte): sette sottufficiali piloti ed un motorista morti, cinque sottufficiali feriti ; - Tobruch (notte sul 13): danni finora accertati di lieve entità: quattro morti tedeschi ed alcuni feriti per crollo ricovero; un quadrimotore nemico abbattuto da difesa contraerea . Situazione presunta forze contrapposte alla data del 13 agosto risulta dall'all. n. 656.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante 8A Armata segnala (ali. n. 657658): - Comandante SA Armata assunto da 13 mattina responsabilità intero settore. Già schierate Divisioni "Ravenna", "Torino" , "Pasubio" e "Sforzesca". Catturati quattro prigionieri; presentatisi otto disertori. Situazione grafica dislocazione truppe dell'8A Armata alle ore 7,30 del 13 agosto risulta dall'ali. n. 659 . II} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Marina comunica (foglio 20984 - ali. n . 660) circa nuova sistemazione e funzionamento di Marilibia. 2) Stato Maggiore Reg ia Aeronautica segnala (telegramma 3/15295-3/15311 - ali. n. 661-662) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 12 e 13 agosto. 3) Comando Superiore Grecia: - segnala (telegramma 03524 7 - ali. n. 663) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana; - informa (telegramma 035246 - all. n. 664) che mattina 13 è partito per l' Africa Settentrionale il comandante la


_9_24_ · - - - - - -=Dl"A"-'"'Hl=O--'S'-'TO =R :..:.:l= CO =-DEL 13 AGOSTO 194-2 • XX

Divisione"Pistoia" con suo Stato Maggiore; informa (telegramma 0215455 - ali. n. 665) che in data 6 agosto è avvenuta in zona sud-est laghi Presba sostituzione gendarmeria greca con carabinieri Comando Superiore Forze Armate Albania. Comando Superiore Forze Armate Albania segnala (telegramma 4998 - ali. n. 666) sconfinamento reparti bulgari occupando giorno 12 corrente Gornje Selo. Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana informa (telegramma 16558 - ali. n. 667) che Maresciallo Rommel avrebbe intenzione impiegare la prossima offensiva due battaglioni e un gruppo artiglieria della Divisione "Folgore" come paracadutisti. Chiede disponibilità ed invio aerei da trasporto. Comando 8" Armata segnala (telegramma 02/2412 - ali. n. 668) affluenza truppe 8" Armata in zona operazione . Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3851 - ali. n. 669) situazione alle ore 9 del giorno 13 agosto; - trasmette (telegramma 3791-3808-3843-3858 - ali. n. 670-671-672-673) notizie varie. -

4)

5)

6) 7)

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 155/G - ali. n. 674) situazione alla sera del giorno 13 agosto al fronte russo-tedesco (vedi grafico all. n. 674 bis). 2) Nucleo italiano di collegamento con gruppo Armate tedesche "A" e "B": comunica (telegramma 340-348 - ali. n. 675-676) notiziario operativo relativo agli avvenimenti dei giorni 12 e 13 ago' sto. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 61024 - ali. n. 667) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale ordina (telegramma 32005 all. n. 6 7 8) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di venire incontro alla richiesta germanica di trasporto da Tripoli in Cirenaica cli circa 5000 tonn. di munizioni. 2) Si chiede (telegramma 22955 - ali. n. 679) al Comando Superiore Grecia se il 341 ° reggimento fanteria ed elementi ser-


DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX

925

vizi destinati alla Divisione "Siena" in sosta al Pireo sono stati avviati isola Creta. - Si comunica (telegramma 22956 - ali. n. 680) al tenente colonnello Ricci a Salonicco che Comando Supremo Italiano è favorevole all'invio a Creta di una Divisione italiana. - Si comunica (telegramma 22957 - ali. n. 681) al Comando 8" Armata in Russia circa necessità utilizzazione tempo disponibile per effettuare lavori di rafforzamento per eventualità sosta invernale dell'Armata su attuali posizioni . - Si chiede (telegramma 32001 - ali. n. 682) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma 6455 del 12 corrente (v. ali. n. al foglio) quali reparti sono dislocati oasi di Siwa e se sono dotati di mezzi corazzati leggeri. - Si comunica (telegramma 32002 - ali. n. 683) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in rif. al telegramma 01/16587 del 10 corrente (v. ali. n. al foglio) circa materiale e personale inviato in Africa Settentrionale dal 31 luglio al 4 agosto. - Si chiede (telegramma 32004 - all. n. 684) allEccellenza Barbasetti in Africa Settentrionale in rif. al foglio 016/14058 in data 9 agosto (v. ali. n. al foglio) parere su convenienza , anziché assegnare vicecomandante ad ogni Divisione fanteria , mettere a disposizione Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana due o tre generali idonei comando Divisione per eventuali sostituzioni che si rendessero necessarie. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 22866 in data 6 agosto (v. ali. n. 271) comunica (telegramma 16834 all. n. 685) che compagnia carri M14/41 e le due sezioni semoventi saranno pronte a partire il primo settembre p.v. per il rimpatrio. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE. ORE 9,00 - Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: -

Presenza di due navi da battaglia e una portaerei nemiche ancora efficienti. Chiede conferma della notizia che non appare attendibile. Eccellenza Santoro rispon-


926

DIARIO STORICO DEL 13 AGOST,_,0"-= 19'--' 4=2 ---' -x '-"x-'------

de trattarsi di due comunicati tedeschi; un comunicato dà una nave sola senza portaerei e un comunicato dà due navi da battaglia e una portaerei. ORE 9,30- Telefona l'ammiraglio Riccardi: Argomenti: Segnalazione di piroscafi nemici in avar ia a sud di Pantelleria: due quasi fermi , una sbandante che cammina a velocità ridotta. Inoltre è segnalato un gruppo di sei piroscafi diretto su Malta. Totale sei piroscafi che potrebbero arrivare a Malta ore 12. - Presenza di una nave portaerei. Chiede se la segnalazione è attendibile. Ammiraglio Riccardi risponde che potrebbe essere destinata a proteggere la nave da battaglia. ORE 9,45 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia . Argomento: -

Reparti ciclisti di fanteria. Fa presente le direttive del Duce in questo campo e chiede informazioni sulla possibilità di realizzarle. ORE 10,00 - Si reca a Palazzo Venezia per presenziare alla consegna di una medaglia al Valore Militare ad un militare tedesco . Inoltre conferisce con il Duce assieme all 'ammiraglio Riccardi e generale Fougier. ORE 11,50 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia . Argomenti: -

- Promozione Generale Gabrielli. - Posizione Eccellenza Mercalli. Candidati per la sostituzione. ORE 12,15 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. - Ammiraglio Riccardi segnala la presenza di tre sommergibili nemici nei pressi dello stretto. In corso la caccia. Seg na la avvenuta spedizio ne benzina 'a Tripol i. Comunica che domani partono "Lerici" e "Ravello". Oggi parte il "Foscolo". "Unione" è pronto a partire il 15 corrente. "Manara" e "Pilo" già pronti. - Il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce che "Unione" parta appena pronto, possibilmente domani sera. - Il Generale von Rintelen chiede i risultati dell'aumento di capacità di ancoraggio e di scarico a Bengasi. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che si fa del nostro meglio ma questo problema è inutile risolverlo se poi non abbiamo i piroscafi da mandare.


DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 194-"2'--_x_x _ _ _ _ __

ORE

Tuttavia dispone che il prossimo piroscafo disponibile sia dato alla P.G .. Per la parte nostra conferma l'ordine di precedenza automezzi, carburante e munizioni. - Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Menes" è vuoto e rientra. - Ammiraglio Riccardi comunica che un nostro MAS ha affondato un incrociatore, un altro piroscafo. La nave da battaglia e la portaerei sono sempre nella stessa zona. - Gentile Wenninger dice che forse non è una portaerei ma un'altra grande nave da battaglia. 13,15 - Riceve il generale von Rintelen ed il generale Wenninger. Argomenti: -

ORE

927

Generale Wenninger chiede nuovi mezzi di trasporto per l'Aviazione germanica e cioè il piroscafo che era destinato alla "Pistoia". - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che facciamo tutti i nostri sforzi ma le nostre risorse non sono inesauribili e ad un certo punto dobbiamo fermarci. Aggiunge che la P.G. ha un blocco di assegnazioni che comprende anche l'Aviazione e questa non può fare altre richieste. Anche noi dobbiamo pensare alla nostra Aviazione ed alla nostra Marina con il tonnellaggio a nostra disposizione. Noi dobbiamo trattare con uno solo e non con tutte le Forze Armate germaniche separatamente. Comunica che il suo compito e le sue_ responsabilità sono grandi e dà ogni impulso possibile ai trasporti della P.G. e in particolar modo per l'Armata Rommel. Noi abbiamo il tonnellaggio disponibile per fare fronte a tutte le loro esigenze e quindi sembra sempre che noi siamo in difetto e che non vogliamo dare il necessario. Anelando avanti in questo modo non amministriamo più i trasporti. Afferma che bisogna portare tutte le cose su di un piano organico. Inoltre prospetta il suo disappunto per le direttive date dal Maresciallo Kesselring al Maresciallo Rommel circa l'eventuale ripresa delle operazioni in Egitto. Si tratta di questioni che devono essere decise dal Comando Supremo. Successivamente manifesta al generale von Rintelen la sua intenzione di fare tappa a Taormina, durante il suo prossimo viaggio in Libia, per fare visita al Maresciallo Kesselring. 13,30 - Riceve telegramma Eccellenza Bastico circa preclisposizio-


928

DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 194,2 · XX

ORE

ni prese contro eventuale tentativo nemico di sbarco (v. ali. n. 517 dellll) , e risponde informando che ipotesi pare allontanata (v. ali. n. 606 del 12). 18,00 - Riceve il generale Caracciolo. Argomenti:

ORE

- Situazione in Africa Settentrionale Italiana ed in Russia. -Azione aeronavale di ieri nel Mediterraneo . 18,05 - Telefona Eccellenza Fougier. Argomenti: -

ORE

Notizie del convoglio che va su Malta. Procede a velocità ridotta e quindi non risulta ancora giunto . - Nave da battaglia nemica colpita con due siluri . - Necessità di procedere di accordo con i tedeschi nelle notizie da emanare con i bollettini. 18, 15 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: -

ORE

Efficienza di Malta e conseguente opportunità di non impiegare la nostra flotta nel raggio di azione di essa (aerosiluranti, bombardieri e caccia). - Azione svolta dai nostri MAS. - Comunicato del Maresciallo Kesselring a Berlino. Afferma che è bene attendere. li nostro bollettino non è ancora completo. - Generale von Rintelen comunica che O.K. W intende fare comunicato straordinario in collaborazione con il Comando Supremo. 18,35 - Telefona al Duce informandolo che l'O.K. W ha proposto di fare un bollettino straordinario e il Maresciallo Kesselring ha proposto un breve comunicato in cui accenna alle operazioni nostre e loro. -

ORE

Il generale von Rintelen, presente, ha informato della cosa. - Il Capo di Stato Maggiore Generale aggiunge che non sa se sia nelle Sue intenzioni. - Il Duce approva. 18,40 - Riprende il colloquio con il generale van Rintelen. Argomenti: - Si riferisce al colloquio di stamane e ripete che così non si va avanti . n·Comando Supremo lavora al massimo delle energie. Se il lavoro non è organicamente impostato sbagliamo. Dando un piroscafo cli più per un motivo o per un altro scompigliamo i convogli. - Bisogna arrivare ad avere un blocco tedesco ed uno ita-


_ _ _ _ _ _D cc_lARIO STORICO DEL 13 AGOST0 -' 1'94_2_-c_; x c_;_ x _ __

929

liano, ciascuno con la sua Aviazione. Il generale von Rintelen afferma che ciò è anche dovuto al dinamismo del Maresciallo Kesselring che vorrebbe sempre fare di più. li Capo di Stato Maggiore Generale concorda ma aggiunge che se il suo dinamismo si somma con il nostro si può andare ali'eccesso. Per la pronta operazione conclude che lo stesso dinamismo può portare a passi come quello del Maresciallo Kesselring circa azioni in Egitto. Il generale von Rintelen fa presente che loro sono pronti e tutti d'accordo. Aggiunge che a suo parere noi non dobbiamo vedere quello che manca ora ma quello che avremo al momento fissato per l'azione. Il Capo di Stato Maggiore Generale dice che in questi casi bisogna fare una sintesi e sentire gli ordini del Duce. Aggiunge che il Maresciallo Kesselring ha ordinato di attaccare al più presto, e ciò in presenza di comandi anche italiani. Forse il traduttore ha sbagliato nel tradurre il pensiero e comunicarcelo; comunque appare evidente che il Maresciallo Kesselring intenda agire e concorda ; avverte però che di fronte ai terzi la cosa deve essere prospettata in modo più regolare. Altrimenti i nostri dipendenti non sanno più chi è che comanda. Quanto sopra dice a nome del Duce e afferma che Egli è al corrente. Dobbiamo organizzare meglio se vogliamo che tutto vada per il bene comune. Fa presente che non ha mai riunito Tedeschi ed Italiani per dare degli ordini. Aggiunge che il Maresciallo Kesselring ha spostato delle unità e che su questo non concorda. Non ha dato alcun peso all'ipotesi di sbarco nemico ed ha concluso che non era verosimile. Ha preso alcune misure ma non intendeva metterle in atto se non in caso di bisogno. I fatti gli hanno dato ragione. Come fa una forza in quelle condizioni a pensare ad uno sbarco? occorreva una cisterna di nafta; c'era ma era per Malta e per giunta fu affondata. Comunque il Maresciallo Kesselring in fondo ha detto bene. Nelle direttive del 26/6 è detto che occorreva fare la massa per agire contro eventuali sbarchi. Quindi la cosa è logica. Ma si vede che la visione complessiva non è stata uniforme. E' bene che in queste situazioni il giudizio sia uno solo e venga dal Comando Supremo. Supponiamo che si debba fare un concentramento aereo. Se vi sono parecchi a dare ordini si disperdono i mezzi. Questo è anche un principio di disciplina perché


930

DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX

ORE

in questi casi se ognuno agisce con la sua testa possono derivare degli inconvenienti gravi. Informa che questo suo richiamo è del tutto confidenziale e ha carattere generale tendente a garantire una comune disciplina in Italia in vista di avvenimenti anche più importanti e quello che si deve fare deve passare tutto da questo centralino. Il generale von Rintelen dice che farà di tutto per spiegare la cosa a chi di ragione. Il Capo di stato Maggiore Generale dice che tutto quello che accade avviene esclusivamente per la passione che ciascuno ha di operare e di rendere nel modo migliore. Informa del suo prossimo viaggio in Libia ove occorre fare funzionare la retrovia e mettere l'Armata corazzata nel modo migliore per funzionare. Occorre garantire il traffico e la protezione al traffico. E' un problema molto grosso. Soprattutto spera che tutti avranno la sensazione che il nostro Comando Supremo fa tutto quello che può. Se non riesce è perché non ha i mezzi. Il generale von Rintelen concorda e dice che effettivamente occorre alimentare la battaglia e che la volta scorsa i fatti hanno dimostrato la necessità di questa alimentazione . Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che per agire bisogna essere in condizioni uguali a quelle del 26 giugno. Avevamo tutto l'occorrente per molti giorni. Dice che bisogna ritornare alla situazione di allora. Inoltre la ferrovia deve funzionare. Senza di quella non si può fare nulla. E' il cordone ombellicare. La prima cosa che farà arrivando colà sarà di vedere il porto di Tobruch e i organizzazione lavori portuali, protezione ecc . Problema è a limentazione. Porto, cabotaggio, protezione, ferrovia. Se questo non funziona noi non possiamo muoverci. 19,10 - Riceve il generale Balocco . Argomenti:

ORE

- Dopolavoro militare; - Nuovi aerei americani; - Risorse inglesi di stagno; - Sommergibili da trasporto americani; - Bomba magnetica anticarro; - Piantagioni di caucciù in Europa; - Antisommergibili americani. 19,30 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: - Elementi per bollettino straordinario.


DIARIO STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX

931

ORE 19 ,35 - Riprende il colloquio con il generale von Rintelen e concreta con lui , presente il generale Gandin che ha redatto la bozza, il bollettino straordinario. ORE 19 ,40 - Riceve telegramma circa intenzioni ciel Maresciallo Rommel modalità impiego paracadutisti (v. ali. n. 667). ORE 19,45 - Dispone spedizione seguenti telegrammi: -

a Superasi circa eventuali tentativi nemici nel Sahara libico (ali. n. 686). - a Superasi chiedono consistenza forze cli Siwa (v. all. n. 682). - a 8A Armata circa organizzazione difensiva (v. ali. n. 681). ORE 20,00 - Si reca a conferire con il Duce. VII) ATTIV!T À INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n _ 687 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 225 (ali. n. 688); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 871 (ali. n. 689). - notizie relative all'apprestamento di linee di comunicazione dall'Atlantico alla valle del Nilo e loro portata strategica (ali. n. 689 bis) VIII) ATTNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

comunica (foglio 10942 - ali. n. 690) circa atteggiamento anti-Asse del Sultano ciel Marocco; - informa (all. n. 691-692-693) circa notizie su affondamenti e naufraghi convoglio inglese attaccato da forze aereo navali italo-tedesche nel Mediterraneo occidentale. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica comunica (telegramma 1°C/5990 - ali. n. 694) che velivoli francesi Amiot 370 e Dewoitine 342 partiranno da Atene per Marsiglia rispettivamente giorno 14 ore 6 e giorno 15 ore 8 . -

IX) E' stato pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 807 (all. n. 695) e il bollettino straordinario n. 808 (ali. n. 696) relativo alla battaglia aeronavale svoltasi nel Mediterraneo occidentale e centrale nei giorni


_9_32_ _ _ _ _ _--= DIA ::....::..:; RlcO ::... STORICO DEL 13 AGOSTO 1942 - XX ._~ - - - - --

11, 12 e 13 agosto. X) Condizioni meteorologiche (all. n. 697).


DIARIO STORICO DEL 14 AGOSTO l 9--' 42 "---- x_x_ _ _ _ _ _ _9_3_3

14 VENERDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 698):

-

Mattina 14, allarmate alcune località della Sicilia per rumori di aerei nemici.

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 699):

-

-

effettuati rastrellamenti varie zone: inflitti sei morti; presentatisi quindici partigiani disertori ; subìto tre feriti. A Lubiana , arrestati sedici tra funzionari e impiegati alto commissariato e venti dipen· denti enti locali, perché sospettati di svolgere attività in favore del "Fronte della libertà". Mancano notizie di sette nostri militari passeggeri del treno attaccato da ribelli presso Ursna Sela (sud Novo Mesto).

3) S CACCI-IIERE CROAZIA (ali. n. 699}:

-

-

Nel noto scontro awenuto giorno 23 luglio presso Lic J esenice (sud-est Ogulin} ribelli hanno subìto 52 morti. Scontri di piccola entità in zone Otocac (nord Gospic} e Bunic (nord-est Gospic): inflitti cinque morti accertati; subìto due morti ed otto feriti. A S. Pietro (isola Brazza - sud Spalato) respinto, col concorso nostre guardie finanza, attacco centinaio ribelli alla locale caserma gendarmi e finanzi eri croati.

4} SCI\CCHIERE MONTENEGRO (alt. n. 700-701):

-

Notte sul 13, in zona sud-est Cettigne, respinto nucleo ribelli che tentava attacco presidio Brceli e frustrato nuovo tentativo sabotaggio centrale idroelettrica Podgor, senza subire perdite.

5) S CACCHIERE GRECIA (ali. n. 702-703):

-

Proseguono operazioni rastrellamento zona sud-ovest Volos (Bolos - Tessaglia}. Situazione grafica dislocazione truppe in Grecia alla data del 14 agosto risulta dall'allegato 703 bis .

6) SCACCJ-IIERE EGEO (ali. n. 704):

-

Nulla da segnalare.

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 705-706): - Notte sul 14, nostro MAS in agguato presso Capo Bon lanciato due siluri contro cacciatorpediniere o incrociatore legge-


934

DIARIO STORICO DEL 1±._ACO?J .0~ ~1~94~2_-_x_x _ _ _ __

ro nemico (facente parte di una formazione) colpendolo. Prime ore mattino 14, a nord-est Capo Serrat (ovest Biserta). nostro sommergibile lanciato alcuni siluri contro formazione navale nemica. Esito non potuto accertare. - Sono in agguato o in navigazione sedici sommergibili in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 13 alle ore 12 del 14, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 36 piroscafi e motonavi di stazza lorda superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 707-708709-710) : - Notte sul 13, nostri velivoli (sette) hanno bombardato efficacemente obiett ivi navali La Valletta e zona decentramento velivoli Micabba . - Giorno 14, cacciatori tedeschi hanno abbattuto un velivolo nemico. - Attività aerea giorno 14 contro i residui del complesso navale nemico già battuto nei giorni precedenti: - Aeronautica Sicilia: - Attaccate con bombe, a levante isola Linosa , due unità nemiche colpendone una con due bombe (probabilmente portaerei); - attaccate altre forze navali nemiche in acque nord-ovest Biserta, colpendo una nave battaglia ed un incrociatore. Abbattuti quattro velivoli nemici. Perduti sette (alcuni aviatori tratti in salvo) . - Aeronautica Sardegna: - Attaccata, a nord-oves t Capo Bouga ro un (no rd -ovest Philippeville), formazione navale nemica diretta ponente, colpendo con siluro una nave da guerra (nave da battaglia o incrociatore pesante) . 8) S CACCHI ERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Ital iana segnala (all. n. 711 712-713-713 bis): - Giorno 13, velivolo bimotore nemico abbattuto da artiglieria contraerea Divisione "Ariete". - Notte sul 14, incursione aeree su Marsa Matruh e Tobruch senza vittime né danni. Situazione presunta forze contrapposte alla data del 14 agosto risulta dall'alt. n. 714.


DIARIO STORICO DEL 14 AGOSTO 1942 - XX

935

9) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 715): - Giorno 13, a sud Serafimovitch , "3A Celere" respinti due attacchi di preponderanti forze nemiche. Inflitte gravi perdite. SubĂŹto 13 morti e 17 feriti (tre ufficiali). 14 mattina, reparti celeri ritirati dalla linea, passando in riserva. ResponsabilitĂ settore assunta da 79A Divisione tedesca. Situazione dislocazione truppe 8A Armata alle ore 7,30 del 14 agosto risulta dall'ali. n. 716 . II)

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regia Marina comunica (telegramma 9697 - ali. n. 71 7 ) circa affondamento incrociatore "Manchester " di 10000 tonn. ad opera di una nostra motosilurante il giorno 16 agosto. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/15367 - ali. n. 718) aviotrasporti e ffettu ati da e pe r l' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 13 e 14 agosto . 3) Comando Superiore Grecia: - informa (telegramma 0215470 - all. n. 7 19) circa trasmissione radio Cairo, intercettata ore 21 ,45, relativa nostro idrovolante partito giorno 29 luglio eia Prevesa per Taranto con a bordo prigionieri aviatori inglesi e non giunto a destinazione; - segnala (telegramma 035280 - all. n. 7 20) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana giorno 14 agosto. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 13286 - ali. n. 721) circa valuta per acquisti zona Siwa. 5) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/2856 - all. n. 722) affluenza reparti 8A Armata in zona operazione . 6) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3862 - ali. n. 723) situazione alle ore 9 del giorno 14 agosto. 7) Ministero Affari Esteri comunica (foglio 42/197 44 - ali. n. 724) circa invio lavoratori italiani dalla Tunisia in Libia. lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 158/G - ali. n. 725) situazione alla sera del 14 agosto al fro nte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 725 bis). 2) Nucleo italiano di collegamento con gruppi Armate tedesche "A" e "B " invia il notiziario operativo relativo al giorno 14 agosto


936

DIARIO STORICO DEL 14 AGOSTO 1942 · XX' - - - - - - - -

(telegramma 356 - ali. n. 726). 3) Tenente colonnello Ricci da Salonicco: - comunica (telegramma 4877 - ali. n. 727) a seguito telegramma 4 77 O del 1° agosto circa eventuale impiego 22 A Divisione tedesca dislocata temporaneamente a Salonicco; - comunica (telegramma 4884 - ali. n. 728) circa richiesta germanica di essere tenuto giornalmente al corrente situazione bande territorio Montenegro e nuova Albania; - informa (telegramma 4891 - ali. n. 729) che notte sul 14 a Tympakion (Creta) è sbarcato commandos inglese composto di circa cinquanta uomini. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 61026 - ali. n. 730) sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 22969 - ali. n. 731 ) al Governatorato Montenegro esaminare opportunità occupazione Foca; - comunica (telegramma 22970 - ali. n. 732) all'Eccellenza Roatta circa situazione nostre forze nella 2 /\ zona a cavallo Spalato. Ordina in ogni evenienza il possesso del solco SinjImotski a protezione del litorale; - ordina (telegramma 22971 - ali. n. 733) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia di assumere responsabilità protezione comunicazioni Mostar - Sarajevo nel tratto a sud linea demarcazione; - comunica (telegramma 32005 - ali. n. 734) a l Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa eventuali azioni nemiche contro nostri presidi Sahara libico; - comunica (foglio 61017 - ali. n. 735) al Ministero Guerra Gabinetto - circa trasmissione orientamenti sulla situazione agli Addetti Militari Esteri di cui al foglio 39740 del 25 giugno. 2) Si trasmette (telegramma 11316 - ali. n. 736) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al telegramma 41801 del 5 corrente (v. ali . n. 350) copia del telegramma inviato al generale Marras circa arruolamenti in Francia di operai per la Germania (v. ali. n. 602). - Si trasmette (foglio 11317 - ali. n. 737) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia della circolare Ministero


DIARIO STORICO DEL 14 AGOSTO 1942 - XX

937

Guerra n. 49420 del 7 agosto circa accesso nei territori francesi metropolitani. - Si trasmette (foglio 22962 - ali. n. 7 38) al Ministero Guerra copia del foglio 8258/A-G ciel Comando Superiore SloveniaDalmazia relativo al funzionamento dell 'Arsenale di Teodo (Cattaro). - Si informa (telegramma 2297 2 - ali. n. 7 39) lo Stato Maggiore Esercito che la compagnia carri M e le due sezioni semoventi saranno poste in libertà primo settembre . - Si comunica (telegramma 22978 - ali. n_ 740) al Ministero Affari Esteri circa sconfinamento di reparti bulgari in zona Prizren. -Si trasmettono (foglio 32011 - ali. n. 741) allo Stato Maggiore Regio Esercito alcune varianti e aggiunte al foglio 30449 del 28 marzo u.s. (v. ali. n. 1381) circa awiamenti in Africa Settentrionale Italiana. - Si trasmette (telegramma 32016 - ali. n. 742) al Maresciallo d'Italia Bastico telegramma di felicitazioni del generale von Rintelen per sua promozione. - Sì autorizza (telegramma 32017 - ali. n. 743) la Direzione Superiore Trasporti ad avviare in Africa Settentrionale, su piroscafi in partenza entro mese in corso otto autovetture e camioncini Petrolibia. - Si ordina (telegramma 32018 - ali. n. 7 44) allo Stato Maggiore Regio Esercito l'urgente invio in Africa Settentrionale di un'aliquota di materiali speciali occorrenti per impiego, come paracadutisti , di due battaglioni e un gruppo della Divisione "Folgore". - Si ordina (telegramma 50748 - ali. n. 745) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana e al Comando Superiore Egeo che in riferimento al telegramma 50742 del 12 corrente (v. ali. n. 619) sono cessate le ragioni per i prowedimenti di allarme. V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,00 - Telefona all'Eccellenza Roatta. Argomento: Designazione generale Dalmazzo per incarico corrispondente al comando che gli compete. Data in cui è disponibile: a metà settembre. ORE 10,05 - Riceve il generale Gabrielli. Argomento: -


_9_ 3 8_ _ _ _ _ _ _D ~ l~ AR ~IO STORICO DEL 14 AGOSTQ 1942 - XX

- Generale Dalmazzo ORE 10,45 - Riceve il generale Mazzetti. Argomento: - Acquisto di cartone catramato dalla Romania. Generale Mazzetti comunica che il Sig . Taleti aveva offerto questo cartone (3-4.000.000 cli m 2) ma non aveva permesso cli esportazione. Scambi e Valute e Corporazioni non lo hanno concesso. L'acquisto fu fatto direttamente dal Ministero Guerra per due m ilion i cl i m 2 . Interpellato circa maggioramento prezzo (che si dice sia cli 70.000.000) risponde che il Ministero Guerra ha fatto l'acquisto a prezzo inferiore a quello del Talenti. Un 'altra parte fu venduta da questi a ll'In tendenza Albania a prezzo conveniente. Il Capo di S tato Maggiore Generale informa che il benestare per l'acquisto fu dato dal Comando Supremo e chiede se vi furono errori. li generale Mazzetti esclude qualsiasi errore e aggiunge che tutta la partita non ammontava neanche alla cifra della così detta maggiorazione. ORE 11 ,00 - Riceve il maggiore Milio. Argomento: -

Visita al Maresciallo Kesselring a Taormina. A questo proposito telefona all'Ecc. Fougier prendendo accordi. ORE 11 ,30 - S i reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui: - Fornitura di cartone catramato dalla Romania. - Il Duce incarica di dire a Eccellenza Fougier che non ha gradito l'articolo del "Messaggero" circa la R.A.F ORE 12,35 - Telefona a Eccellenza Fougier. Argomento come sopra. 0RF. 12,45 - Riunione sui trasporti (ali. n. 746). ORE 17 ,30 - Convoca il generale Gandin. Argomenti: - Missione del generale Gandin presso Supersloda. - Organizzazione bande comuniste nel Montenègro. - Motivi per cui è stato abbandonato il presidio Vagany (or}ini dell'Eccellenza Roatta). - Ferrovia Mostar-Sarajevo. Generale Gandin informa che si è deciso di affidare la protezione di essa al VI Corpo Armata perché i Croati non danno affidamento . - Presidi croati. - Arretramento X.VIII Corpo Armata verso la costa. - Decisione di tenere la linea Sjni-lmotki. - Invio complementi alla Divisione "Emilia" (IV Corpo Armata) allo scopo conferi re maggior forza per la sor-


DIAHIO STORICO DEL 14 AGOSTO 194_2 _- X _X_ __

939

veglianza alla ferrovia. - Chiarita situazione arretramento XVIII Corpo Armata verso la costa. ORE 18,30 - Riceve il generale Cappa. Argornento: ORE 20,00 -

Considerazioni sulla recente battaglia. Dosamento delle forze. Risultati. Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui lettera di ringraziamento al Maresciallo Kesselring per il contributo dato alla recente vittoria (v. ali. n. 7 4 7}.

O RE 20,30 -

Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

a Supersloda circa protezione comunicazioni MostarSarajevo (v. ali. n. 733}. a Governatorato Montenegro circa protezione passaggi attraverso Orina (v. ali. n. 731}. a Superasi circa cessazione prowedimento allarme (v. ali. n. 745). a Supersloda circa dislocĂŠ1zione nostre forze a cavallo Spalato (v. ali. n. 732}. VI) ATTIVITĂ€ LEGISLATIVA

ll Duce emana il bando n . 134 relativo ai rapporti giurisdizionali con i Tribunali Militari di stati alleati (ali. n. 7 48). VII) ATTIVITĂ€ INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 7 49 a,b,c}; - il bollettino giornaliero n. 226 (ali. n. 7 50); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 872 (ali. n. 751) ; - la situazione settimanale degli Stati Esteri n. 33 (ali. n. 752) ; - notizie sul valore granario della regione Ciscausica (U.R.S.S.} (ali. n. 7 52 bis); - informazioni (telegramma 2479 - ali. n. 7 53} circa notizie fornite da personale m ilitare recen temente rien t rato dall'Africa Orientale Italiana relative a efficienza militare inglese in Harrar, Scioa e Somalia inglese; - informazioni (telegramma 24974 - ali. n. 754) circa rientro a Gibilterra di navi inglesi reduci da battaglia aeronavale in


940

DIARIO STORICO DEL 14 AGOSTO 1942 • XX

-

Mediterraneo; informazioni sulla disponibilità dei petroli in Russia dopo la perdita della regione ciscaucasica (ali. n. 7 54 bis).

VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 42206 - ali. n. 755) circa Commissario civile di Mentone; informa (telegramma 42353-42375 - ali. n. 756-757) circa MAS italiani incagliati zona Kelibia; informa (ali. n. 758-759-760) circa naufraghi raccolti in Tunisia durante ultima battaglia aero-navale in Mediterraneo.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 809 (ali. n. 761). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 762).


DIARIO STORICO DEL l 5 AGOSTO 1942 - XX

- - - - - 941

15 SABATO 1- NOVITÀ OPERATIVE M ETROPOLITANO (ali. n. 763-764): Notte sul 16, aereo di nazionalità sconosciuta ha sganciato alcune bombe al largo di Porto Empedocle (Agrigento) .

1) SCACCHIERE

2)

SCACCHIERE SLOVENIA

(ali. n. 7 65):

- Proseguono operazioni rastrellamento: inflitti 33 morti: presentatisi 22 disertori. Subìto un ferito. - Presso Jelov Breg (nord-ovest Delnice), scorta nostra autocolonna ha respinto attacco cli consisten te formazione ribelli. Inflitti sette morti accertati . Subìto sette morti (un ufficiale) e tre feriti. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 7 65): - A nord-est Bunic (est Gospic) nostro reparto inviato in soccorso di un distaccamento croato , ha superato notevole resistenza ribelli infliggendo 22 morti. 4) SCACCH IERE MONTENEGRO (ali. n. 766):

-

Costretto ritirarsi nucleo ribelli che aveva aperto fuoco contro nostro presidio in zona sud-est Cettigne.

5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 767):

- Nulla da segnalare. 6)

SC,<\CCI-IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 768-769): - motonave "Foscolo" giunta a Bengasi (15 mattina); - 18,30 del 15, motonave "Lerici" silurata da sommergibile nemico in acque tra Cirenaica e Peloponneso. Grave incend io a bordo costretto personale a sbarcare. Essendosi presunto che nemico preparasse offesa contro la zona, è stato disposto temporaneo abbandono della motonave. Ricuperati 270 naufraghi (50 feriti). - sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e quattro in Mediterraneo; - dalle ore 12 del 14 alle ore 12 del 15, hanno navigato nelle a cque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 32 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 770-771772): - aerei italiani hanno bombardato:


942

DIARIO STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 - XX

-

notte sul 15, navi alla fonda e La Valletta causando vasto incendio; due apparecchi non rientrati; intensa attività per scorte ai nostri convogli in navigazione e per ricognizioni sul Mediterraneo; cacciatori della Sicilia, da ulteriori precisazioni, nella giornata del 14 hanno abbattuto due aerei nemici in più di quelli già segnalati. Stesso giorno nostri velivoli di scorta ad una nostra nave da guerra hanno sventato attacco nemico da parte di quattro aerosiluranti abbattendone due in fiamme.

7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali_ n_ 773774-775-776-776 bis): -

pomeriggio 14 e notte sul 15, incursioni aeree su Tobruch senza vittime, né danni; - in combattimenti aerei abbattuti cinque velivoli nemici (due da Tedeschi, tre da Italiani). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7,30 del 15 agosto risulta dall'ali. n. 777.

8) SCACCI-IIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 778779-780): - "31\ Celere" in marcia verso zona raccolta, meno aliquota impegnata (sud Serafonovitch) contro forti infiltrazioni nemiche; - distrutto un pattuglione nemico ed un reparto d 'assalto che aveva passato il fiume. Catturati 45 prigionieri; presentatisi 18 disertori. - Situazione forze 8A Armata alle ore 7,30 del giorno 15 agosto risulta dall'ali. n. 781. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COM,ANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/15396

- ali. n. 782) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale nei giorni 14 e 15 agosto. 2) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 5109 - all. n. 783) circa avanzata truppe bulgare, nella notte sul 15 lungo comunicazioni di Studenitza e verso quote 1931 e 1934 a sud di Sevska Livade. Nostri reparti attestano località indicate con telegramma 5070 (v. ali. n. al foglio). 3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035307035315 - ali. n. 784 -785) aviotrasporti per l' Africa Settentrionale Italiana effettuati il giorno 15 corrente.


_ ____::._ D.c.c l.t\---' Rl~O STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 - XX

943

4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 01/16274 - ali. n. 786) circa passaggio sul Nilo; - segnala (telegramma 13312 - ali. n. 787) situazione carburanti alla data del 12 agosto. 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 3788 - ali. n. 788) situazione alle ore 9 del 15 agosto; - trasmette (telegramma 3873 - ali. n. 789) notizie varie. 6) Stato Maggiore Regia Marina invia (ali. n. 789 bis) l'elenco delle navi della R.Marina perdute, entrate in servizio, in allestimento, in costruzione e in progetto a tutto il 15 agosto 1942. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Nucleo italiano di collegamento con gruppo Armate germaniche "A" e "B" invia (telegramma 365 - ali. n. 790) il notiziario relativo alle operazioni del giorno 15 agosto. 2) Situazione grafica delle forze germaniche alla fronte orientale alla sera del 15 agosto risulta dall'ali. n. 790 bis. 3) Si informa (telegramma 61028 - ali. n. 79 1) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 22978 - ali. n. 792) all 'Eccellenza Mercalli che Duce ha ordinato in rif. al telegramma odierno 5070 (v. ali. n. 783) che siano aumentate le forze giĂ destinate al rafforzamento della frontiera in questione; - comunica (telegramma 22989 - ali. n. 793) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia circa promemoria data 11 agosto consegnato al generale Gandin (v. ali. n. al foglio) relativi necessitĂ disimpegnare truppe italiane da compiti presidiari zone 3A e 2A. - comunica (telegramma 32022 - ali. n. 794) al Maresciallo Bastico circa sostituzione generale Predieri nel comando settore e piazza di Tobruch di cui al telegramma 016/13804 del 6 corrente (v. ali. n. al foglio) e telegramma 1420/Sg del 5 agosto del Comando Supremo (v. ali. n. al foglio) ; - comunica (foglio 32027 - ali. n. 795) al Ministero Guerra Gabinetto - circa dispaccio 2528 del 13 agosto (v. ali. n. al


944

DIARIO STOmco DEL 15 AGOSTO 1942 - xx '..!!.!__ _ _ _ _ __

foglio) relativo Comandante settore di Tobruch . 2) Si comunica (telegramma 22976-22977 - ali. n. 796-797) al nucleo collegamento con gruppi Armate germaniche "A" e "B" e al generale Marras circa comunicazioni operative che debbono pervenire tutte tramite generale Marras. - Si chiede (telegramma 22985 - ali. n. 798) al Comando dell '8" Armata situaz ione grafica attuale dislocazione Armata. - Si comunica (telegramma 22986 - ali. n. 799) al tenente colonnello Ricci a Salonicco in rif. al telegramma 4884 del 13 agosto (v. ali. n. al foglio) che non si ritiene necessaria comunicazione periodica richiesta relativa dislocazione bande in Montenegro e Albania. - Si chiedono (telegramma 22987 - ali. n. 800) al Comando Superiore Egeo notizia circa comunicazione del tenen te colonnello Ricci da Salonicco in data 14 corren te relativa sbarco commandos inglese a Tympakion (Creta). - Si comunica (telegramma 22988 - ali. n. 801) al Comando Superiore Egeo e al tenente colonnello Ricci a Salonicco a seguito al telegramma 22904 del 9 corrente (v . .all. n. 442) che tenente colonnello in s.S.M. Dogliani Giacomo è stato assegnato alla Divisione "Siena" quale ufficiale di collegamento tra comando germanico e comando italiano isola Creta. - Si informa (foglio 22991 - ali. n. 802) il generale tedesco presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa sconfinamenti di truppe bulgare oltre la linea di demarcazione. - Si comunica (foglio 32019 - ali. n. 803) al Ministero Guerra Gabinetto - la richiesta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa l'assegnazione del vice comandante alle Divisioni "Bologna", "Brescia" e "Trento". - Si richiedono (telegramma 32026 - ali. n. 804) al Generale Frattini comandante la Divisione "Folgore" dati cli cui al telegramma 16558 del 13 agosto (v. ali. n. 667). - Si comunica (telegramma 40599 - ali. n. 805) agli Stati Maggiori dipendenti che in rif. al telegramma 40595 dell' ll corrente (v. ali. n. 558) sono cessate le ragioni per i provvedimenti cli allarme. , - Si comunica (telegramma 40601 - ali. n. 806) al Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al telegramma 11289 dell'll corrente (v. ali. n. al foglio) che può essere ripreso il traffico nella zona compresa tra il parallelo di


_

-

_ _ DIARIO STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 · XX

945

Capo Bon e il parallelo di Ras Mahmur. S i allega (ali. n. 807) la relazio ne sugli aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati nel mese di luglio . V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

1) Comando Superiore Albania in rif. al telegramma 22978 odierno (v. all. n. 792) assicura che forze disponibili sono già in affluenza in zona interessa. Ha ordinato che reparti in posto oppongono risolutamente qualsiasi ulteriore movimento bulgaro (telegramma

5110 - al!. n. 808). 2) Comando Superiore Grecia in rif. al telegramma 22955 del 13 agosto (v. ali. n. 679) comunica (telegramma 035276 · ali. n. 809) che è in attesa awiamento solo ultima aliquota del 341 ° reggimento fanteria. IV) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Convoca il generale Gandin. Argomento: -

Incidente alla frontiera bulgara-albanese. Esame della dislocazione delle nostre forze nel settore . ORE 9 ,05 - Convoca il generale Mattioli. Argomenti: - Incidenti alla frontiera bulgara-albanese. - Probabili sviluppi della questione. - Linea di demarcazione sta bilita da Vienna e linea di demarcazione militare . Stabilisce che nessuno si deve muovere se non vi sono accordi tra i due Governi. ORE 9,45 - Telefona all'Eccellenza Jacomoni. Dà lettura del telegramma giunto circa l'incidente di cui sopra. Informa che fa partire il generale Mattioli e propone parta con lui il generale Gabrielli. Propone che i Bulgari sgombrino Grosnje Selo e noi Jazince . Ecce lle nza Jacomoni risponde che in linea di massima concorda. Rettifica momentanea in attesa di accordi definitivi. ORE 10,30 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: -

ORE 11 ,10 -

Incarico del Duce di preparare elogio per i reparti della Marina Qermanica che hanno pertecipato alla recente battaglia (da pubblicarsi quando sarà comparso sui giornali il loro elogio). Riceve il generale Gabrielli. Argomenti :


94.c.. 6 _ _ _ __

Dl.t\RJO STORICO DEL 15 AGOSTO 194 2 - XX

- Incidenti alla frontiera bulgaro-albanese. - Sua proposta che i Bulgari sgombrino Grosnje Selo e noi Jazince. -

Generale Gabrielli fa presente che per questo caso la sua presenza è più utile al Ministero Esteri che non in Albania. Quindi il Capo di Stato Maggiore Generale revoca l'ordine della sua partenza. ORE 11 , 15 - Riceve il generale von Rintelen da lu i convocato. Argomento: -

Incidente alla frontiera bulgaro-albanese. Linea da noi tenuta. Accordi successivi con la riserva di conclusioni della commissione dei confini. Successivi accordi del 2 agosto tra i comandanti (non fare movimenti senza preavviso e accordi preventivi). Avanzata dei Bulgari. Linea di Vienna e linea militare. Informa della partenza del generale Mattioli. Generale von Rintelen è del parere che la cosa possa e debba essere risolta in sede militare. ORE 11 ,30 - Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui incidente alla frontiera bulgaro-albanese. O pinione del generale von Rintelen sulla quale concorda. Il Duce approva la linea di condotta tenuta e ordina di aumentare i battaglioni e le artiglierie nella zona a portata della linea. ORE 12,15 - Dispone per invio di un telegramma cli elogio per lo sforzo compiuto dalla Divisione di fanteria del Il Corpo Armata (ali. n. 8 10). ORE 12,45 - Riunione sui trasporti. -

Esame delle fotografie della recente battaglia e del porto di Gibilterra. - Ammiraglio Sansonetti comunica che la porta~rei nemica che era incendiata è riuscita a spegnere l'incendio. Cosa non faci le se si considera che ha molta benzina. Il "Pilo" è partito per la rotta cli ponente. - Generale Wenninger comunica che O.B.S. prega mantenere per precisione l' itinerario per poter garantire la protezione. Raccomanda, in caso di avvistamento cli aerei nemici del "Pilo" cli riparare su Pantelleria. -

Ammiraglio Sansonetti afferma che Pantelleria è poco sicura. Meglio che sosti a Trapani in modo da evitare la notte pericolosa. Se fosse già vicina a Pantelleria meglio sostare nei pressi e non in Pantelleria.


_ _ _ _ _D :...;l:....: AR "'10 STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 -_X-"-X' - - - - - - -

947

-

ORE

Generale Wenninger informa che farà mettere in azione il radiodisturbo. Se il "Pilo" entra in Trapani deve stare 24 ore per dar tempo a O.B.S. di riorganizzare il suo servizio. - Ammiraglio Sansonetti comunica il tonnellaggio a disposizione dei Tedeschi: - "Tripolino" (600 tonn.) ; - ''Albachiara" e "Pertusola" (complessivamente 1000 tonn.}; - "Trapani" (2000 tonn.}. Totale 3600 tonn., cioè il massimo consentito. - Generale von Rintelen propone cli awiare il "Pilo " su Tripoli e farlo sostare colà. - Ammiraglio Sansonetti giudica la cosa logica ma prospetta difficoltà di scorta. Si riserva di studiare la cosa e riferirà. - "Foscolo" è in arrivo, indisturbato. "Ravello" e "Lerici" devono essere già giunti. - Ammiraglio Riccardi comunica che stanotte nove MAS italiani e due tedeschi hanno fatto servizio di rastrellamento. - Generale Wenninger informa che sono stati avvistati due piroscafi nemici. - Ammiraglio Sansonetti comunica che potrebbero anche essere lo "Sportivo" ed il "Bianchi" (italiani}. Poi comunica : "Unione" dovrebbe partire domani ma essendo in ritardo il "Menes" deve tardare anche lui. La cisterna "Pozarica" e il "Manara" devono, causa diverse velocità, partire separatamente e quindi è difficile dare la scorta. Propone di udire prima l'esito ciel viaggio del "Pilo ". L' ideale sarebbe di far convoglio di due navi con quattro scorte_ di cui due avanti con I' ecogoniometro . 18 ,00-Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -

Testi degli elogi del Duce per la recente azione aeronavale. - Telegramma dell'ammiraglio Weicholcl circa il "S. Fé" ed il ""Menes"". - Avvistamenti in Egeo a sud-ovest di Candia 5 caccia alle 13,45 in direzione sud-sud-est, cioè in d irezione di Tobruch e, alle 14,30 a sud-ovest di Capo Grilo due


948

ORE

DIARIO STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 -

xx.e________

piroscafi e due caccia con direzione sud. Ammiraglio Riccardi informa che trattasi di naviglio italiano. 18,30 - Riceve il generale van Rintelen. Argomenti: Informa di aver dato ordine di portare avanti tutte le forze verso la linea le demarcazione con i Bulgari e che faremo qualunque cosa per salvare il nostro prestigio nei Balcani. Aggiunge che il Duce ha detto di sparare senz'altro e che non possiamo tollerare questa situazione. - Situazione in Africa Settentrionale Italiana e direttive del 26/6. Studio ciel proseguimento dell'avanzata. Afferma che abbiamo interesse di attaccare al più presto, ma dobbiamo poter alimentare per un periodo lungo e cioè essere , per dare un'idea, nelle condizioni del 26 maggio che ci hanno consentito di fare fronte anche ad imprevisti. Quindi occorre considerare la situazione odierna, quella a fine mese e le prospettive successive. Condizione essenziale, avere la ferrovia in efficienza. Prospetta la sua meraviglia che generale Barbasetti abbia scritto che l'offensiva viene stabilita per il 26 e comunica che farà le sue rimostranze. - Il generale van Rintelen esprime il parere che molto dipende dall'Aviazione. Circa le possibilità di scarico a Tobruch, il Capo di Stato Maggiore Generale ricorda che i Tedeschi hanno chiesto di portarle a 2500 tonn. e afferma che è impossibile. Il generale von Rintelen dice che si chiede sempre di più per avere il meno. - Convoca il tenente colonnello Montezemolo con lo studio fatto a Derna circa la prossima azione nel Delta. Fa però presente che questo considera l'azione dopo aver battuto il nemico mentre ora bisogna prima pensare a battere il nemico. Se questi resiste bisogna 'arrivare ai passaggi ciel Nilo per coprirci il fianco ed il tergo. Afferma però che conviene occupare i centri più importanti del Delta anche per avere il possesso dei magazzini. Cade così Alessandria . Può darsi che il Maresciallo Rommel intenda prima occupare questa e poi proseguire oppure occupare prima Natrun e dirigere un'aliquota, delle forze su Alessandria . Le soluzioni sono molte; però fino a che non saremo ai passaggi del Nilo avremo sempre la minaccia sul fianco. Se poi la cosa non riuscisse noi dovremmo ritornare su Alessandria e attenderci minacce anche da Siwa , come

-


DIARIO STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 - XX

949

pure dobbiamo prevedere sbarchi nemici anche durante l'azione. - Aggiunge che l'altra volta occorsero 26 giornate di carburante e che ne occorrono altrettante per andare avanti un altro mese. Il generale van Rintelen dice che le giornate di carburante ora sono 12 e concorda sulla necessità di avere tutti i rifornimentl necessari. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude che lo studio ba puro scopo orientativo e non di direttive. Tuttavia occorrerà studiare la cosa in posto e concretare un piano. - Successivamente il generale von Rintelen accenna alla situazlone in Francia, alle contropartite che essa chiede. ORE 19,15 - Telefona all 'ammiraglio Riccardi chiedendo se lo sbarramento del canale di Sicilla può essere rlnforzato. Chiede inoltre che cosa ha reso lo sbarramento che ora è sparito. Prega fare una relazione. Ammiraglio Riccardi risponde che prowederà e per intanto informa che calcola 3-4 unità danneggiate ed un rltardo di sei ore nella rotta nemica. ORE 19 ,20 - Dispone per telegramma a Sua Maestà il Re Imperatore per il 18 p.v. ORE 19,30- Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

a Maresciallo Bastico circa sostituzione generale. Predieri nel comando settore Piazza Tobruch (ali. n. 794); - a Supersloda circa disimpegno truppe italiane da compiti presidiari (ali. n. 793); - alla C.I.A.F. circa ripresa del traffico (v. ali. n. 806). VII) ATTIVITÀ INFORMATNA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 8 11 a ,b,c) ; - il bollettino giornaliero n. 227 (ali. n. 812); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 873 (ali. n. 813). - informazioni (telegramma 25007 - ali. n. 814) circa costernazione ambienti responsabili Alessandria d'Egitto per esito sfavorevole avvenimenti nel Mediterraneo occidentale relativi al


950

DIAJ{JO STORICO DEL 15 AGOSTO 1942 • XX

convoglio proveniente da Gibilterra nei giorni 11-12-13 corrente e diretto parte a Malta e parte in Egitto.

VIII) ATIIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il President:e della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 10969 - all . n . 815) circa probabili moti insurrezionali in Francia;

-

comunica (foglio 42325 - all . n. 816) circa viaggio piroscafo francese "Mont Everest";

-

informa (foglio 10889 - all. n. 818) circa movimento comunista in Francia;

-

trasmette (ali. n. 819) un promemoria per il Maresciallo Cavallero .

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 810 (ali . n. 820). X) Condizioni meteorologiche (all. n. 821).


_

_ _ ___:D:..::IA .cc: RIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 - XX

951

16 DOMENICA I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE

METROPOLITANO:

- Nulla da segnalare. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 822):

- Proseguono operazioni rastrellamento: inflitti 14 morti; presentatisi 21 disertori. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 822):

- 4 disertori presentatisi a presidio Delnice (nord-ovest Ogulin). - In operazioni zona nord-est Bunic (nord-est Gospic) inflitti altri 52 morti e molti feriti; subìto un morto e quattro feriti; 4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 823-824):

-

Settore Divisione "Pusteria '' : nazionalisti di Pljevlja durante ricognizione zona Jabuka sono stati attaccati da comunisti pressi Viaka. Subìto un morto ed un ferito. - Settore Divisione "Venezia": prosegue rastrellamento alture a sud-est di Koiasin.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 825-826):

-

Mattìna 16, precipitato a Tatoi per guasto motore in decollo aereo S.83 della "LATI" : 3 componenti equipaggio deceduti. (ali. n. 827): Nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE EGEO

-

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 828-829): - motonave "Lerici " (silurata, come noto , da sommergibile nemico il 15 pomeriggio a circa 130 miglia sud Navarino) è stata affondata da nostro cacciatorpediniere, essendone impossibile il rimorchio; - 15 mattina, in acque nord-ovest Cirene, sommergibile nemico ha lanciato senza esito 4 siluri contro piroscafo ""Menes""; - circa ore 12 del 16, presso Capo Bellavista (coste orientali Sardegna), sommergibile nemico ha cannoneggiato motoveliero "Giovannino F." , causando gravi danni. Motoveliero ha raggiunto costa a rimorchio; - piroscafi giunti a destinazione mattinata 16: - motonave "Ravello" a Bengasi;


_9;::,'_" 2_ _ _ _ _ __,D =l'--" AR =l=0 STORICO _DE_L 16 AGOSTO 1942 - XX

- piroscafi "Sportivo" e "Bianchi " a Tobruch; - sono in agguato o in navigazione nel Mediterraneo quindici sommergibili e quattro in Atlantico; - dalle ore 12 del 15 alle ore 12 del 16, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 4 3 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate dieci siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 830-831832): notte sul 16, effettuato bombardamento zona decentramento aeroporto Micabba; - dalle missioni del giorno 15 nel Mediterraneo non sono rientrati due velivoli tedeschi; - giorno 15, nostri caccia di scorta a convoglio hanno abbattuto un velivolo nemico; - attività intensa per protezione al traffico dei rifornimenti in Africa; -

- normali ricognizioni sul Mediterraneo. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Dalle ore O del 16 entra in funzione il nuovo ordinamento delle Forze Armate in Africa Settentrionale e precisamente: - l'A.C.I.T. passa alle dirette dipendenze del Comando Supremo; - si costituisce la Delegazione del Comando Supremo in Africa Settentrionale (Deleasi); - si costituisce il Comando Superiore Fo rze Armate della Libia (Superlibia). -

-

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 833-834-835-836-837-837 bis); giorno 15, normale attività artiglieria e pattuglie esploranti. Pattuglia XX Corpo Armata non è rientrata. Catturati due componenti pattuglia di sabotatori inglesi sbarcati probabilmente notte sul 15 pressi Ed Daba. Stesso giorno, nel porto di Marsa Matruh, scoppio mina magnetica ha danneggiato una motozattera (un ferito - un disperso). Notte sul 15, incursione aerea su Marsa Matruh senza vittime, né danni . Giorno 16 nuova incursione (zona porto): colpite due motozattere scariche (una già danneggiata eia mina). Notte sul 16, incursione aerea su porto Tobruch; lievi danni, nessuna vittima. Un velivolo nemico abbattuto dalle armi contraeree dette motozattere in porto. Situazione presunta forze contrappo-


_

_ _ _..:.. D::...c !A=RIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 • XX

953

ste alla data del 16 agosto risulta dall'ali. n. 838. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 839840-841): - ultimato definitivo schieramento sul Don. - Respinto tentativo colpo di mano nemico. - Aliquota "3 " Celere", rimasta sud Serafimovitch, tuttora impegnata contro infiltrazioni nemiche. - Perdite raggruppamento "Lombardi" nei giorni 14 e 15 corrente: morti dieci; feriti 48 (di cui uno ufficiale). - Durante attività cli pattuglie catturati 17 prigionieri e 13 disertori. Situazione presunta dislocazione truppe 8" Armata risulta dall'ali. n. 842 . Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 223641 - ali. n. 843) circa approntamento Divisione "Vicenza". 2) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma E 4632 - ali. n. 844) precisazioni circa bombardamento navale nemico di Rodi. 3) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia comunica (foglio 8624 ali. n. 845) circa visita a Salisburgo del Comandante !'XI Corpo Armata. 4) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035321 · ali. n. 846) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 16 agosto. 5) Generale Mattioli dell'Albania comunica (telegramma 150-151152-153 - ali. n. 84 7) situazione sconfinamento reparti bulgari oltre linea demarcazione. 6) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3900 - ali. n. 848) situazione alle ore 9 del 16 agosto; - comunica (telegramma 3893 - ali. n. 849) notizie varie. 7) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 186/C - ali. n. 850) circa occupazione da parte bulgara del villaggio di Gornje Selo. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate

germaniche:


954

DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO J942,_ - '-" xx' - ' - - - - - - - -

-

comunica (telegramma 1449/S-173/G-180/G - ali. n. 851852-853-854) situazione al fronte russo-tedesco alla data del 16 agosto (situazione grafica ali. n. 854 bis); - segnala (telegramma 171/G - ali. n. 855) suo rientro da visita alla 8" Armata. 2) Nucleo italiano di collegamento con gruppo Armate tedesche "A" e "B": - trasmette (telegramma 372 - ali. n. 856) il notiziario relativo alle operazioni del giorno 16 agosto. 3) Tenente colonnello Ricci da Salo nicco informa (telegramma 4910 - ali. n. 857) che comrnandos inglese sbarcato isola Creta si sarebbe reimbarcato senza compiere atti sabotaggio. 4) Si informa (telegramma 61032 - all. n. 858) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2526 - ali. n. 859) allo Stato Maggiore Regio Esercito il suo nulla osta circa proposta che il raggruppamento cam ic ie nere costitu ito per scopi ta tt ic i, ciel Comando Superiore Slovenia-Dalmazia, assuma la denominazione di "21 Aprile". - comunica (foglio 2528 - a li. n. 860) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica - Divisione difesa aerea - circa difesa aeroporti; - impartisce (foglio 2532 - all. n. 861} allo Stato Maggiore Regio Esercito disposizioni circa la trasformazione del X battaglione camicie nere in battaglione camicie nere "M" per la Divisione corazzata "Giovani Fascisti"; - ordina (foglio 2534 - ali. n. 862} agli Stati Maggiori dipendenti la revoca della facoltĂ concessa agli stabilimenti per la costruzione dei siluri con foglio O1617 3 del 13 settembre 1941 (v. ali. n. al foglio); - comunica (foglio 11506 - ali. n. 863) al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito che il Duce ha ordinato che i lavori difensivi alla frontiera germanica abbiano termine con la fin e della stagione lavorativa in atto; - comunica {foglio 11507 - ali. n. 864} al Generale Vacca Maggiolini circa la lettera da lui inviatagli in data 13 luglio u.s. relativa al colloquio del generale Gauttieri con personalitĂ francesi;


DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 • XX

955

comunica {foglio 11509 - ali. n. 865) al Ministero Affari Esteri circa ingaggio di operai italiani residenti in Tunisia da avviare in Libia; - comunica {foglio 32036-32037 - ali. n. 866-867) al Ministero Africa Italiana e al Deleasi circa problema Senussia e rapporti con la Chiesa Copta in Egitto prospettato da Ministero Africa Italiana (v. ali. n. al foglio); - invia (ali. n. 868) all'Eccellenza Teruzzi il testo definitivo della circolare 31900 (v. ali. n. 605) riguardante il nuovo ordinamento delle Forze Armate dell'Africa Settentrionale e un promemoria in risposta al foglio 202877 del 10 agosto u.s. (v. ali. n. al foglio) ; 2) Si chiede (telegramma 2538 - ali. n. 869) al Comando Superiore Grecia parere circa proposta del Comando Generale M.V. S.N. che gruppi camicie nere di Corpo Armata costituiti eia codesto Comando assumano veste organica a tutti gli effetti. - Si comunica (foglio 2539 - ali. n. 870) allo Stato Maggiore Re gio Esercito circa impiego in Africa Settentrionale di reparti di "Giovani Fascisti". - Si comunica (foglio 2540 - all. n . 871 -872) al Ministero Affari Esteri e allo Stato Maggiore Regio Esercito circa impiegati ed operai occupati presso le miniere di Trepca, Bor e della societĂ "Antimon A.G. ". - Si comunica (foglio 2542 - ali. n. 873) al Sottosegretariato di Stato per le fabbricazioni di guerra circa richiesta di esonero per il personale della Stazione Regia Sperimentale per i Combustibili . - Si ordina {foglio 2543 - ali. n. 874) al Ministero Guerra di non dar seguito alle domande di arruolamento presentate dagli ufficiali spagnoli di cui al foglio 34584 del 2 maggio u.s. {v. ali. n. al foglio). - Si trasmette (foglio 11516 - ali. n. 875) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in rif. al foglio 41262 del 27 luglio (v . ali. n. al foglio) copia del foglio 11297 del Comando Supremo (v. ali. n. al foglio) circa ispezione presso l'ufficio speciale del Genio civile di Mentone. - Si chiede (telegramma 22997 - a li. n. 876) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia parere circa totale passaggio linea Ogulin-Knin alla Direzione Ferrovie croate. - Si comunica (telegramma 22998 - ali. n. 877) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia e alla Missione Militare Italiana in Croazia circa disboscamento tratti lungo rotabili e ferrovie -


DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 - :..:. xx ...:___ _ __

956

-

-

-

-

-

-

-

per dare sicurezza comunicazioni di importanza vitale. Si trasmette (telegramma 23003 - ali. n. 878} al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia il nulla osta del Comando Supremo relativo alla visita di cui al foglio 8624 del 12 corrente (v. ali. n. 845). Si informa (telegramma 23004 - ali. n. 879} il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa comunicazioni del Gen. Mattioli relative azione bulgara alla frontiera albanese. Si comunica (telegramma 32041 - ali. n . 880) a Deleasi circa personale carabinieri reali in sosta aeroporto Tatoi diretto in Africa Settentrionale. Si comunica (telegramma 32042 - ali. n. 881) a Deleasi che autocarri sfusi di prossimo arrivo in Africa Settentrionale sono tutti prowisti cli conducente. Si comunica (telegramma 32044 - ali. n. 882) a Deleasi che non si rawisa opportunità invio materiali ed automezzi per ricostituzione gruppi LI e LXI artiglieria. Si ordina (telegramma 32058 - ali. n. 883} alla Direzione Superiore Trasporti di awiare a Lecce per successivo aviotrasporto in Africa Settentrionale cento complementi autieri per automezzi a gasolio e cento per automezzi a benzina e di awiare a Tatoi duecento autieri per automezzi a gasolio e cento per automezzi a benzina. Si chiede (foglio 50758 - ali. n. 884} agli Stato Maggiori della Marina e dell'Aeronautica quando entrerà in vigore il nuovo sistema integrativo di collegamento relativo alla protezione aerea del traffico marittimo di cui al foglio 50697 del 27 luglio (v. ali. n. 1689). V) ASSICURAZIONI E RICHIESTE

Governatorato Montenegro comunica (telegramma 168 - ali. n. 885} in rif. al telegramma 22943 del 12 agosto (v. ali. n. 611) che non ritiene possibile sbarco in territorio Montenegro cli n. 17 inglesi segnalati con telegramma sopra detto. VI} ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,00 -

Dispone per la partenza dei seguenti telegrammi. -

A Militalia e Supersloda circa dislocamento fascia sicurezza (v. ali. n. 877).


DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 - XX

957

- A Eccellenza Barbasetti circa awicendamento militari (a firma del Duce) (v. ali. n. 886). ORE 8, 10 - Decolla su apparecchio S 79 da aeroporto Centocelle nord. ORE 9 ,55 - Atterraggio a Catania. ORE 10,15 - Partenza in volo su apparecchio Storch per Taormina. ORE 10,35 - Atterraggio a Taormina. Riunione alla sede dell'O.B.S. presenti il Maresciallo Kesselring, Eccellenze Fougier, von Rintelen e Medici del Vascello. Argomenti vari tra cui siluramento del "Lerici". ORE 12,45 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -

ORE ORE ORE ORE

Chiede spiegazioni circa il siluramento del "Lerici" e chiede se era stato dato awertimento di forze nemiche provenienti da levante . L'ammiraglio Riccardi risponde che l'awertimento era stato dato. Aggiunge che desidera far sapere che quando è venuto segnale dubbio nei riguardi dei movimenti verso levante, il "Lerici" era già condannato. Aveva incendio a bordo con continue esplosioni. Il "Ravello" è invece arrivato benissimo. Aveva la protezione completamente assicurata. Chiede se è possibile aderire alla richiesta del Maresciallo Kesselring di accogliere un ufficiale tedesco presso Supermarina. - Ammiraglio Riccardi risponde che non ha nulla contrario a che un ufficiale dell'O.B.S. stia continuamente a contatto per quanto si riferisce ai trasporti. - Chiede se può disporre per un collegamento continuo presso O.B.S .. Ammiraglio Riccardi risponde facendo riserva perché non sa se potrà mantenere un servizio continuo presso O.B.S. - Chiede se ha avuto comunicazioni dal Maresciallo Kesselring. - Amm. Riccardi risponde che ha avuto un telegramma dal Maresciallo Kesselring che fa presente la responsabilità che egli Maresciallo Kesselring ha in merito alla protezione. Aggiunge che cercherà di mandare a Taormina un ufficiale e che credeva che la richiesta fosse per Frascati ove già vi è un ufficiale. 14,20 - Partenza da Taormina su apparecchio Storch. 15,00 - Decolla su apparecchio S 79 da aeroporto Catania. 17,45 - Atterraggio all'aeroporto di Derna (El Ftaiah). 18,30 - Arriva alla sede di Superlibia e dì Deleasi (casa cantoniera,


958

ORE

DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 - XX

-----

18 km ad ovest di Derna). In serata conferisce con il Maresciallo Bastico e il generale Barbasetti circa la nuova organizzazio ne del Comando, le caratteristiche da conferire a Deleasi, le funzioni del suo Capo. Conferisce con Generale Fassi, capitano di vascello Girasi, colonnello Fornara, tenente colonnello Vigliero. 20,00 - Riceve da generale Magli telegramma circa comunicazione Eccellenza Barbasetti in occasione assunzione di comando d isciplinare (ali. n. 887-888). Presso il Comando Supremo l'ammiraglio Riccarcli, ore 12,30 presiede la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Riccardi riferisce i particolari del siluramento del "Lerici". Nel frattempo è chiamato al telefono dal Capo di Stato Maggiore Generale. Colonnello Battaglia prospetta la necessità di potenziare i trasporti Pireo Salonicco . Ammiraglio Sansonetti informa che il "Ravello" è arrivato. Il "Pilo" è stato awistato dal nemico e quindi si è fermato a Trapani. Farà quindi 24 ore di ritardo. Incorso di studio per la nuova rotta. Partirà alle 3 .30 di mattino, ora in cui la ricognizione nemica cessa la sua attività. Il "Menes" a quest'ora deve essere a salvamento . Lo "Sportivo " e il "Bianco" devono essere giunti a Tobruch. L' "Unione" è pronto per l'alba di domani. Si voleva conciliare la cosa con il viaggio del "Manara·' ma manca la scorta. Il "S. Fé" ieri sera è stato fermato ali' attacco in cui partiva eia Bengasi perché purtroppo invece di due piroscafi ne è arrivato uno solo. Cessa la necess ità cli mandarlo a Tripoli. Caricherà il " Pilo " . In questo mome n to so no in Bengasi 10 navi tra grosse e piccolo. Anche Tobruch è pieno. Il "Cardani" è a Tripoli pronto al rimorchio. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 889 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 228 (all. n. 890); - la radiodiffusione ir\ lingua italiana e straniera n. 874 (ali. n. 891).


DIARIO STORICO DEL 16 AGOSTO 1942 - XX

959

VIII) ATTfVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia segnala (telegramma 42474 - ali. n. 892) protezione che Comando Aviazione Francese Tunisia effettuerà nei giorni 18 e 19 agosto.

IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 811 (ali. n. 893). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 894).



DIARIO STORICO DEL 17 AGOSTO 1942 · XX

I-

961

17 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 895-896): - Allarmate alcune località: - della Sicilia (17 mattina) per sorvolo ricognitore nemico su Palermo; - dell'Italia centrale (17 pomeriggio) per sorvolo aereo di nazionalità francese. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 897):

3)

Proseguono operazioni rastrellamento; inflitti 4 7 morti e 42 feriti, subendo 6 morti e 13 feriti; presentatisi 11 disertori.

(ali. n. 897): - In rastrellamento zona ovest Lokve (est Fiume) inflitti dieci morti subendo tre feriti ed un disperso. - nostri attacchi aerei in zona Tomislavgrad (Zupanjac - nord-ovest Mostar) avrebbero causato a partigiani 15 morti e 80 feriti. - Sventato tentativo sabotaggio nostri collegamenti in località isola Curzola (Dalmazia).

SCACCHIERE CROAZIA

4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 898-899):

-

Respinto attacco su Kolasin. Formazioni nazionaliste appoggiate da artiglieria hanno attaccato ribelli in zona Gradina - Sahovici. ore 5 ,30 del 17, aereo di nazionalità sconosciuta ha sorvolato Zabliak diretto verso nord.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 900-901):

-

16 sera, in acque nord Capo Doukaton (S. Maura) sommergibile nemico ha lanciato senza esito tre siluri contro nostro convoglio.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 902-903): - in Atlantico nostro sommergibile ha affondato: motonave inglese armata "Medon" (5444 tonn.), piroscafo americano "California" (5441 tonn.) ed altro piroscafo armato per complessive 18.885 tonn.; silurata e colpita inoltre altra motonave (10.000 tonn.) senza poterne constatare affondamento. - Motonave "Bixio " (facente parte convoglio due motonavi dirette da Bengasi a Brindisi), con a bordo 3200 prigionieri, è stata colpita con siluro da sommergibile nemico in acque isola Sapientza (Peloponneso sud-occindentale); la motonave è rimorchiata verso Navarino. La motonave "Unione", diretta a


962

DIARIO STORICO DEL 17 AGOSTO 1942 - XX

Bengasi, è stata dirottata a Patrasso causa presenza dello sommergibile nemico. -

Sono in agguato o in navigazione quindici sommergibili nel Mediterraneo e quattro in Atlantico.

-

Dalle ore 12 del 16 alle ore del 17, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 43 piroscafi e motonavi si stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate tredici siluranti e cinque navi scorta .

b) Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala {ali. n. 904-905-

906): -

16 pomeriggio, nel Mediterraneo centrale, aerei tedeschi hanno colpito piroscafo nemico {giĂ danneggiato) a rimorchio.

-

AttivitĂ cli ricognizione sul Mediterraneo.

-

Velivoli da caccia di scorta nostro convoglio abbattevano in combattimento contro formazione nemica un aerosilurante.

-

Nolte sul 18, aerei italiani (tre} hanno bombardato La Valletta e navi alla fonda in detto porto.

7) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA:

- Fronte Egiziano: - Comandan te Armata Co razzata ltalo-Tedesca in Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 907-98-909-910911-912-913-913 bis):

-

-

notte sul 17, aerei nemici bombardato porto Tobruch; finora non segnalati danni di rilievo;

-

abbattuti cinque velivoli nemici (due da difesa contraerea Marsa Matruh, una da contraerea sul fronte , due da caccia tedeschi).

Tripolitania: nulla da segnalare. Situazione presunta forze contrapposte alla data del 17 agosto risulta dall'ali. n. 914.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 915-

916-917): -

infiltrazioni grossi reparti awersari in parte eliminate ed in parte in corso eliminazione (settore XXXV Corpo Armata); inflitte sensibili perdite (tra cui alcune decine di prigionieri) subendo 16 morti (due ufficiali) e 49 feriti {quattro ufficiali). Presentatisi due disertori.

-

perdite aliquota "3" Celere'', impegnata a sud Serafimovitch nei giorni 14 el 5: undici morti e 48 ferili (un ufficiale); fatti 17 prigionieri; presentatisi 13 disertori (un ufficiale).


963

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Maresciallo Cavallero dall'Africa Settentrionale Italiana: - ordina (telegramma 298 - ali. n. 918) di prospettare al Duce questione di cui telegramma 23004 del 16 corrente (v. ali. n. 879); - ordina (telegramma 297 - ali. n. 919) di trasmettere al Duce telegramma dell'Eccellenza Barbasetti cli cui teL 1481/SG (v. ali. n. al foglio) ; - ordina (telegramma 301- ali. n. 920) a seguito telegramma 206 odierno (v. ali. n. al foglio) di risolvere a qualunque costo problema rifornimento carburanti per l'Africa Settentrionale. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/15554 - all. n. 921) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale effettuati nei giorni 16 e 1 7 agosto; - esprime (telegramma 6 7196 - ali. n. 922) parere negativo circa istruzione di cento allievi piloti croati presso scuole italiane . 3) Generale Mattioli dall'Albania: - segnala (teleg ramma 5 158 - ali. n. 923} dislocazione Divisioni "Puglie" alle ore 2 del giorno 16 corrente; - comunica (telegramma 154-156 - all. n. 924-925) circa incidente bulgaro alla frontiera albanese. 4) Governatore Montenegro chiede (telegramma 89 13 - ali. n. 926) autorizzazione recarsi cura balneare ad Acqui verso metĂ settembre . 5) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035347 - ali. n. 927) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 17 agosto. 6) Comando 8" Armata segnala (telegramma 02/2549 - ali. n. 928) affluenza truppe dell'8" Armata in zona operazione. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 3900 - ali. n. 929) situazione alle ore 9 del 16 agosto; - comunica (telegramma 3906 - ali. n. 930) situazione alle ore 9 del 17 agosto; - trasmette (telegramma 3914 - ali. n. 931} notizie varie.


964 - - - - - - - - --

DIARIO STORICO DEL 17 AGOSTO 1942 ¡ XX

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 199-200 - ali. n. 932-933) situazione alla data del giorno 17 sul fronte russo-tedesco (vedi grafico ali. n. 933 bis); - chiede (telegramma 172-G - ali. n. 934) invio Comando 8A Armata moduli brevetto prowisorio per concessione medaglie al Valor Militare con relative insegne metalliche per poter procedere sollecita consegna sul campo a militari germanici. 2) Nucleo italiano di collegamento con gruppi Armate germaniche "A" e "B": - comunica (telegramma 377 - ali. n. 935) che eia oggi viene sospeso invio notiziario al Comando Supremo come da telegramma 22976 (v. ali. n. 796 del 16). 3) S i informa (telegramma 61036 - ali. n. 936) il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica (telegramma 40603 - ali. n. 937) agli Stati Maggiori dipendenti per i conseguenti prowedimenti di allarme che alle ore 7 del 1 7 è stata segnalata forza navale nemica a nord di Algeri con rotta levante. 2) Si chiedono (foglio 2550 - ali. n. 938) allo Stato Maggiore Regio Esercito le cause che hanno determinato la manchevolezza segnalata dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana con foglio 02/11241 del 6 agosto relativo ai reparti complementi per l'Africa Settentrionale Italiana (v. ali. n. al foglio). - Si impartiscono (foglio 2551 - ali. n. 939) disp0sizioni agli Stati Maggiori dipendenti circa difesa contraerea degli aeroporti e circa dipendenza d 'impiego dei reparti contraerei. - Si trasmette (foglio 2554 - ali. n. 940) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del foglio 06/763 del Comando 8A Armata riguardante lo scarso rendimento fornito da qualche ufficiale della categoria in congedo. - Si chiede (foglio 2555 - ali. n. 941) allo Stato Maggiore Esercito - Ufficio Ordinamento - di sanzionare il trattenimento dei trecento carabinieri ausiliari già attuato dal Comando Superiore Grecia per completare i battaglioni carabinieri reali dipendenti.


________ D_IA_R_IO_ S_T_O _R I_C ODEL17AGOS -....:. T..::. O ...cc l .:_ 94=¡ 2 _- X :...::X..:...__ _ _ _ _96 .:....:'-"5

- Si comunica (foglio 23005 - ali. n. 942) al Ministero Affari Esteri in rif. al foglio 8/14070 del 3 agosto (v. alt. n. 158 bis) che sono s ta te impartite disposizioni al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia perchĂŠ assuma la diretta responsabilitĂ della protezione delle comunicazioni Sarajevo-Mostar nel tratto a sud della linea di demarcazione. - Si informa (telegramma 23006- ali. n. 943) l'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale italiano in rif. al foglio 0223/42 del 10 agosto (v. ali. n. 544) di quanto disposto con foglio 23005 (v. ali. n. 942). - Si informa (telegramma 23009 - all. n. 944) il Ministero Affari Esteri a seguito del telegramma 22978 del 14 agosto circa nuovi sconfinanti avvenuti nella notte sul 15 da parte truppe bulgare. - Si informa (telegramma 23018 - ali. n. 945) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana circa situazione frontiera bulgaro-albanese. - S i chiedono (telegramma 32060 - ali. n. 946) alla Delegazione in Africa Settentrionale elenco perdite italiane dal 26 al 31 luglio. - Si comunica (telegramma 32062 - ali. n. 94 7) a Delease risposta al telegramma 41111 (v. ali. n. al foglio) relativo carico "Pilo". - Si informa (telegramma 40604 - ali. n. 948) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa avvistamento ore 7 del 1 7 di forza navale nemica a sud di Algeri con rotta levante. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE

Comando Superiore Egeo in rif. al telegramma 22987 del 15 agosto (v. ali. n. 800) comunica (telegramma E/4650 - ali. n. 949) che nessuno sbarco risulta effettuato da reparti commandos nella notte sul 14 agosto. 2) Comando Superiore Albania in rif. al telegramma 22546 del 17 luglio u.s. (v. ali. n. 1058) segnala (telegramma 3122 - ali. n. 950) che Comando truppe Montenegro ha chiesto autorizzazione trattenere fine mese ottobre autoreparto che avrebbe dovuto rientrare il 15 agosto. 3) Governatorato Montenegro in rif. al telegramma 22969 (v. ali. n. 730) comunica circa occupazione Foca e controllo alta val Orina (telegramma 8862 - ali. n. 951). 1)


9_6_6 _ _ _ _ _ _ _D_lA_R_lO_S_T_O_R_ lC_O_DEL 17AGOST9~1=9~42~-~x~xc___ _ _ _ _ __

VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Conferisce con Eccellenza Medici e ammiraglio Lombardi, presente il comandante Girosi. ORE 9, 10 - Conferisce con il generale Fassi e colonnello Fornara circa il nuovo ordinamento di comando. Detta norme applicativo nei riguardi di tale ordinamento. Telefona ad Eccellenza Marchesi, comandante SA Aerosquadra, circa situazione benzina avio. L' Eccellenza Marchesi comunica l'esistenza in Africa Settentrionale Italiana di una scorta di 2000 tonn . e asserisce che "in complesso si va bene". ORE 10,00 - Conferisce con il Maresciallo Bastico. Al colloquio fa successivamente intervenire anche il generale Barbasetti (ore 10,30) e il generale von Rintelen (ore 11 ,15). Argomenti: -

ORE 18, 15 -

ORE 18,30 -

ORE 19,00 -

ORE 20,00 ORE 20,10 -

nuova organizzazione di comando, attività di Delease, preparazione logistica dell 'azione offensiva. Sollecito invio cli carburanti liquidi dall'Italia. Conferisce con Eccellenza Marchesi, comandante SA Aerosquadra. Argomenti: situazione benzina - esame operativo per la ripresa offensiva. Conferisce con ammiraglio Lombardi, Comandante di Marilibia. Argomenti: sede di Marilibia - porto di Tobruch·. Tiene riunione con intervento del Maresciallo Bastico e dei generali Barbasetti, van Rintelen e Fassi. Argomenti: predisposizioni inerenti alla ripresa offensiva. Il generale Barbasetti, a sua richiesta precisa che ove sia risolta la questione fondamentale dei carburanti, per il resto si può far fronte all'azione prevista, pur con le prevedibili difficoltà. Detta al colonnello Fornara le direttive per le prossime operazioni offensive. Riceve seguenti telegrammi da generale Magli:

- circa Forza "H" (v. ali. n. 948). - Circa spedizipne automezzi e carburante (v. ali. n. 947); - Circa situazione frontiera bulgara-albanese (v. ali. n. 945). ORE 20,15 - Dispone spedizione seguenti telegrammi:


_ ___ D_ l A_R_ IO_S_TORlCO DEL 17 AGOSTO 194_2_-_x x_ _ _ __

967

- A generale Magli circa situazione frontiera bulgaro-albanese (ali. n. 952}. - A Superesercito, Supermarina e Superaero circa Forza "H" (v. ali. n. 937). - Presso il Comando Supremo, ore 12,30, ammiraglio Riccardi ha presieduto la consueta riunione sui trasporti. - Ammiraglio Riccardi prospetta la presenza cli alcuni sommergibili nemici. - Colonnello Otzen propone una nuova rotta per scansare i sommergibili che sono stati awistati. - Ammiraglio Sansonetti risponde che non è possibile perché è fuori raggio della nostra caccia. - Ammiraglio Riccardi aggiunge che sono già in corso accordi con O.B.S. per studiare la questione. - Generale Gandin informa che P.G. ha chiesto un nuovo piroscafo ("Iseo ") che parte il 16 da Tobruch per Tripoli. - Ammiraglio Riccardi comunica che si può assicurare il trasporto di quello che desiderano senza muovere tale piroscafo e che farà studiare la cosa. - Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Pozarica" parte stanotte da Palermo. - Il 19 dovrebbe partire il "Città di Alessandria" . Lo stesso giorno si dovrebbe muovere anche !"Unione". Sarà opportuno fare una ricognizione aerea preventiva antisommergibile su quella rotta. Generale Di Raimondo info r ma che il "Città cli Alessandria" porta truppe e quindi deve avere buona scorta. - Ammiraglio Sansonetti decide pertanto di sospendere il viaggio per accoppiarlo poi con ]'"Argentina". Se non c'è truppe si attenderà la risposta dell'O.B.S. circa la possibilità di protezione. - Colonnello Otzen comunica che il "Tripoli" che doveva portare materiali contraerei per la P.G. è stato ritirato. - Ammiraglio Riccardi comunica che accerterà la cosa. Forse sarà avariato. - Colonnello Otzen chiede se è partito l'ufficiale specialista per le mine di Marsa Matruh. - Ammiraglio Riccardi risponde che partirà domani. E'


968

DIARIO STORICO DEL 17 AGOSTO 1942 - XX

un tedesco molto competente e sarà utile perché si dubita trattasi di un tipo nuovo di mine magnetiche acustiche ed a percussione nello stesso tempo. VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 953 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 229 (ali. n. 954); - notizie sulle vie di penetrazione dalla Ciscaucasica alla Transcaucasica (ali. n. 954 bis); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 875 (ali. n. 955); - Informazioni circa le misure precauzionali adottate dal Comando delle forze tedesche d'occupazione in Norvegia (ali. n. 955 bis). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana A rmistizio Francia segnala (telegramma 42543 - ali. n. 956) awistamento di forza navale nemica a nord di Algeri alle ore 7 del 17 con rotta levante. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 812 (ali. n. 957). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 958).


DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - XX ...:___ _ __

969

18 MARTEDÌ

I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 959-960):

- Sera 17, allarmata Roma per sorvolo aereo cli nazionalità francese. - Mattino 18, allarmate alcune località della Sicilia (Palermo, Gela, Caltanissetta e Trapani) per sorvolo ad alta quota di ricognitore nemico. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n . 961):

-

-

Iniziato rastrellamento zona Locevski Rog (nord-est Kocevje). Inflitti 74 morti, un ferito, tre catturati ; distrutti tre accampamenti, 50 baracche ed officina riparazione armi; catturate armi e materiali. Costituitisi 18 partigiani. Liberati sei nostri militari catturati da ribelli settimana scorsa. Subìto un morto e tre feriti. A Lubiana, arrestati altri 7 sloveni (tra cui dipendente Alto Commissariato), perché sospettati di svolgere attività in favore ciel "Fronte della libertà".

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 961):

-

Si sono presentati presidio Delnice 31 nostri militari segnalati come dispersi in seguito ai noti attacchi di nuclei ribelli alla linea fe rroviaria Ogulin-Gospic (zona Lic Jesenice; giorni 17-18 luglio).

4) SCACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 961):

-

Rastrellamenti in zona Kistanje (sud-ovest Knin) ed isola Zut (sud Zara): incendiate alcune abitazioni di partigiani; inflitti 4 morti ed un catturato (tutti favoreggiatori).

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 962-963-964):

-

Motonave "Bixio" (silurata, come noto, da sommergibile nemico presso isola Sapientza) giunta a Navarino a rimorchio 18 mattina. Galleggiabilità motonave assicurata. Dai primi accertamenti risultano circa 50 militari scorta dispersi, circa 200 prigionieri morti e 170 feriti per scoppio siluro (5 militari italiani, 2 marittimi, 163 prigionieri).

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n . 965-966):

-

Nostro aerosilurante non è rientra to da una missione nel Mediterraneo orientale (18 mattina).


970

DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - XX

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO : a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 967-968-969970-971):

-

motonave "Unione" , dirottata causa presenza sommergibile nemico, è giunta a Patrasso. - Piroscafo "Perseo" affondato in seguito a siluramen to da parte di sommergibile nemico (18 mattina presso Capo Carbonara , estremità sud-orientale Sardegna). Equipaggio tratto in salvo. - Nostra squadriglia MAS, operante sul lago Ladoga, ha attaccato {notte sul 15) convoglio russo destinato alimentazione S. Pietroburgo, affondando con siluro una cannoniera di 800 tonnellate {classe "Bira "). - Pomeriggio 17, nave "Pilo" attaccata da aerei siluranti nemici è stata colpita da spezzoni incendiari. Serata giorno 18 piroscafo è affondato. - Sono in navigazione o in agguato tredici sommergibi li in Mediterraneo e cinque in Atlantico. - Dalle ore 12 del 17 alle ore 12 del 18, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 34 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate nove siluranti e cinque navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (all. n. 972-973974): - Giorno 18, a Malta, caccia tedeschi hanno abbattuto un velivolo nemico. - Notte sul 19, nostri velivoli (due) bombardato obiettivi La Valletta. - Normale attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e occidentale. 8) SCACCHIERE A FRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comando Armata Corazzata italo-tedesca in Africa Settentrionale segnala (ali. n .

97 5 -976 -977-978-979-979 bis):

- Giornata 1 7, vivace attività elementi esploranti nostri e nemici. - Giornata 18, nessun awenimento di rilievo. - Notte sul 18, incursione aerea nemica su Tobruch: lievi danni. - Due velivoli nemici sono stati abbattuti eia difesa contraerea Tobruch e Marsa Matruh. - L'ultima incursione aerea su Marsa Matruh ha causato un morto


- - - -= DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - XX

971

e sette feriti (tra italiani e tedeschi); un motoscafo tedesco danneggiato. Sono stati catturati gli equipaggi dei due bombardieri nemici abbattuti. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 980981): - XXXV Corpo Armata: - ultimate note azioni per eliminare infiltrazioni n emiche. Respinti altri tentativi di passaggio del Don. Inflitte numerose perdite. Fatti altri 70 prigionieri. SubĂŹto complessivamente (giorni 17 e 18): 40 morti (due ufficiali), 104 feriti (sei ufficiali), 2 dispersi. - XXIX Corpo Armata (tedesco): - respinti tentativi di passaggio del Don. Nostra artiglieria affondati tre barconi sovietici carichi , una barca piena uomini ed altre vuote. - II Corpo Armata: - nessun avvenimento cli rilievo . Fatti nove prigionieri e catturati 56 partigiani. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTl E COMANDI 1) Ministero Guerra comunica (foglio 50121 - all. n. 982) circa richiesta dell'Addetto Militare di Germania di conoscere i settori assegnati alla 220A-221A e 222A divisione costiera nonchĂŠ i nomi dei loro comandanti. 2) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 5 204 - all. n. 983) circa azione svolta da truppe italiane occupanti linea demarcazione che ha costretto i Bulgari a sgomberare parecchie quote avanzate. 3) Generale Mattioli dall'Albania comunica (telegramma 156-157158-159-1 60 - all. n. 984-985-986-987) circa situazione frontiera bulgaro-albanese. 4) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia segna la (telegramma 17105 - ali. n. 988) materiali e munizioni catturate durante ciclo operativo in corso nel periodo dal 6 al 15 agosto. 5) Missione Militare italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3919 - all. n. 989) situazione alle ore 9 del giorno 18 agosto; - infor ma (telegramma 3857 - all. n. 990) che Comando Milizia Ferroviaria ustascia per armamento alcuni treni blindati da impiegare in territorio di Supersloda ha chiesto cessione a pagamento di venti mitragliatrici ex-jugoslave con dota-


DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - XX

972

-

zioni di 5.000 colpi per arma; informa (telegramma 3911 - all. n. 991) circa richiesta da parte Kvaternik di assegnazione a pagamento al Governo croato di 144 mitragliatrici con 5000 colpi per arma per armare i battaglioni destinati alla protezione delle frontiere.

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Si informa (telegramma 61040 - ali. n. 992) il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 2) Il Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 213/G - ali. n. 992 bis) la situazione alla fronte russo-tedesca alla data del 18 corrente (v. schizzo alL n. 992 ter.). IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - prende atto (telegramma 2302 1 - ali. n. 993) di quanto comunicato dal Governatorato del Montenegro con tel. 8862 (v. ali. n_ 951) circa impossibilitĂ dislocare a Foca presidio permanente; - ordina (telegramma 23023 - ali. n. 994) che Comando Difesa contraerea della Dalmazia passato alle dipendenze di Supersloda assumerĂ denominazione Comando Difesa contraerea Forze Armate Slovenia-Dalmazia e ne fissa i compiti; - autorizza (telegramma 11529 - ali. n. 996) al Ministero Affari Esteri, a seguito del tel. 11231 dell'8 agosto (v. ali. n. 389) circa invio lavoratori italiani dalla Tunisia alla Libia. - Si informa (telegramma 23020 - ali. n. 997) il Ministero Affari Esteri che giorno 16 i reparti bulgari hanno ~gomberato alcune delle quote precedentemente occupate. - Si comunica (telegramma 23022 - ali. n. 998) al Comando 8A Armata che Presidente Consiglio ungherese Kallay ha annunziato che giorno 23 si recherĂ a visitare i soldati ungheresi al fronte russo. Con l'occasione ha espresso il desiderio di incontrare durante visita qualche formazione italiana. - Si ordina (telegramma 23024 - ali. n. 999) allo Stato Maggiore Esercito in' rif. al foglio 223641 del 14 agosto di accelerare l'approntamento della Divisione "Vicenza" . - Si informa (telegramma 23030 - ali. n_ 1000) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa occupazio-


DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 · )O "-'-' X_ _ _ __

-

-

-

-

973

ne bulgara zona miniera Pesatore. Si impartiscono disposizioni (telegramma 32073 - telegramma 32074 - ali. n. 1001-1002) allo Stato Maggiore Esercito Regio e al Delease circa gruppi da 105/28 da avviare in Africa Settentrionale e circa approntamento gruppo da 75/32 per la Divisione "Brennero". Si informa (telegramma 32076 - ali. n. 1003) al Maresciallo Cavallero in rif. al telegramma 301 odierno (v. ali. n. al foglio) circa siluramento piroscafi "Pilo" e "Bixio" nonché su possibilità invio carburanti in Africa Settentrionale su nuova rott a . Si comunica (telegramma 40606 - ali. n. 1004) agli Stati Maggiori dipendenti che sono cessate le ragioni di allarme di cui al telegramma 40603 del 17 agosto (v. ali. n. 937). Si informa (telegramma 50801 - ali. n . 1005) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica circa aereo proveniente da Lecce e diretto a Creta che è precipitato in mare al largo di Corfù.

V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7 ,00 -

Partenza in auto dalla sede di Delease e trasferimento all'aeroporto di Derna (El Ftaiah). ORE 8 ,15 - Decolla su apparecchio S 79. ORE 9 ,55 - Atterraggio all'aeroporto di Fuka. Trasferimento al comando dell'O.B.S. ORE 11,20 - Arriva al Comando dell'O.B.S. ORE 11 ,30 - Riunione a cui intervengono: Maresciallo Kesselring , generali Barbasetti, Marchesi, von Rintelen, d'Aurelio e Colonnello Gallo. Argomento: situazione dell'Aviazione italo-tedesca in rapporto alla ripresa dell'offensiva. Direttive per tale ripresa. ORE 13,05 - Partenza in volo per il Comando dell'Armata italo-tedesca. ORE 13,20 - Arriva alla sede cieli' Armata italo-tedesca. ORE 13,30 - Riunione a cui intervengono: Maresciallo Kesselring , Maresciallo Rommel, generale Barbasetti, generale Marchesi. Argomenti: direttive per la ripresa offensiva. Preparazione logistica. Prospetta l'importanza di essa e fa presente che la IA battaglia la diamo noi sul mare per fare affluire i mezzi, dopo di che avviene la gloriosa e difficile azione dei Tedeschi. ORE 15,30 - Partenza in volo su apparecchio Storch.


974

DIARIO STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - XX

ORE 15,50 ORE 16,10 ORE 17,00 ORE 17, 1 O 0RE18 ,55 -

Arriva alla sede dell'O.B.S. Partenza in auto dalla sede dell'O.B.S. Arriva all'aeroporto cli Fuka. Decolla con apparecchio S 79 dall'aeroporto di Fuka. Atterraggio all'aeroporto di Derna (El Fta iah) . Trasferimento in auto alla sede di Delease. ORE 19,30 - Arriva alla sede di Delease. ORE 20,00 - Riceve da generale Magli i seguenti telegrammi:

- circa rientro Forza "H" (ali. n. 1006); - circa situazione al fronte bulgaro-albanese (v. ali. n. 1000); - circa attacco al "Pilo", sospensione traffico su Tripoli e nuova rotta del "Pozarica" (v. ali. n. 1003). ORE 20 ,10 - Dispone per l'invio dei seguenti telegrammi: -

a Superalba e Governatorato Montenegro circa rinvio restituzione autoreparto pesante (v. ali. n. 995). a generale Magli circa affluenza carburante in Africa Settentrionale Italiana (all. n. 1007). A Superesercito circa approntamento Divisione "Vicenza" (v. alt. n. 999). A Governatorato Montenegro e Supersloda circa presidio Foca (v. ali. n. 988). A Superesercito e Supersloda circa difesa e.a. della Dalmazia (v. ali. n. 994). Presso il Comando Supremo Amm. Riccardi, ore 13, ha presieduto la consueta riunione sui trasporti (ali. n. 1008). VI) ATTIVITĂ€ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1009 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 230 (ali. n. 1010); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 876 (ali. n. 1011); - informazioni circa le operazioni nel Caucaso occidentale (ali. n. 1011 bis) ; - informazioni circa il potenziamento dell'8A Armata britannica in Egitto (ali. n. 1011 ter.).


- ---=D=IA=R=I O STORICO DEL 18 AGOSTO 1942 - -XX - " - ' - - --

975

VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 813 (all. n. 1012). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1013).



DIARIO STORICO DEL 19 AGOSTO 1942 •

x_x__

977

19 M E RCOL EDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1014- 1015):

- Allarmate alcune località della Sicilia: - per rumori di aereo a Palermo (19 pomeriggio); - per sorvolo apparecchi nemici ad Augusta e Catania (notte sul 20). 2)

S CACCHIERE SLOVENI/\

(ali. n. 1016):

-

Continua rastrellamento Kocevska Rog (sud-est Kocevje); inflitti 37 morti e 61 catturati senza subire perdite.

-

Presso Buccari deragliato treno merci per scoppio ordigno; linea riattìvata.

3) SCACCHIERE DALMAZIA (all. n. 1016):

-

Rastrellamento isole Zut e Incoronata (sud Zara) uccidendo 5 favoreggiatori.

4) SCACCHIERE CROAZIA (all. n. 1016):

-

P resentatisi ad Ogulin venti nostri militari precedentemen te segnalati come dispersi. Rastrellamento zona nord-est Vrgorac (ovest Mostar): undici catturatì (un capo) .

5) SCACCHIERE M ONTENEGRO (all. n. 1017):

- Respinto attacco ribelli in località sud Cettigne sede impianto idrico detta città. 6) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1018-1019):

-

Intensificate operazioni rastrellamento zona sud Lamia (sud Tessaglia).

7) SCACCHIERE EGEO (all. n. 1020):

- Nulla da segnalare . 8) S CACCI-IIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1021-1022): - piroscafo "Città di Alessandria" giunto a Derna (ore 13 ciel 19). -

S ono in navigazione o in agguato otto sommergibili in Mediterraneo e due in Atlantico. Dalle ore 12 del 18 alle ore 12 del 19, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trenta piroscafi e


978

_ ____.:;_ D-'IAc..;. RJ =O....c STORICO DEL 19 AGOSTO 1942 - XX

motonavi di stazza lorda superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 1023-

1024-1025}: -

Aerei tedeschi hanno abbattuto sette velivoli nemici.

-

Notte sul 20, aerei italiani (tre) hanno bombardato navi nel porto di La Valletta .

-

Normale attività esplorativa su tutto il Mediterraneo.

9) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE 11ALIANA - Comandante A./. T. segnala (ali. n. 1026-1027-1028-1029-1030-1031-1031 bis): -

Giorno 18, attività aerea nemica intensa che nei giorni precedenti, due Curtiss abbattuti (uno eia caccia tedesca ed uno eia caccia italiana).

-

Notte sul 19, aerei nemici hanno bombardato porto di Tobruch senza danni né vittime; un velivolo nemico probabilmente abbattuto da contraerea.

-

Giorno 19, abbattuti in combattimenti sei aerei nemici (quattro da Tedeschi, due da Italiani).

10) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (all. n. 1032): -

Stroncati tentativi nemici di passare fiume in diversi punti del settore armata; inflitte notevoli perdite. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE ENTI E COMANDI

1) Stato Magg iore Regia Aeronautica segnala (te legramma

3/15610-3/15645 - ali. n. 1033-1034) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1 7-18 e 19 agosto. 2) Comando Superiore Albania: -

comunica (telegramma 5220 - ali. n. 1035) circa entità forze bulgare tra nota occupazione avanzata e Strpce;

-

segnala (telegramma 5223 - ali. n. 1035) dislocazione reparti della Divisioni "Puglie" alle ore 20 del 18 agosto.

3) Generale Mattioli dall'Africa Settentrionale Italiana (telegramma 161 - ali. n. 103 7) situazione alle ore 23 del 19 su fronte bulgaro-albanese. 4) Comando 8" Armata: -

comunica (foglio 02/2392 - ali. n_ 1038) circa impiego


DIARIO STORICO DEL l 9 AGOSTO l 91\2 • XX

979

dell'8A Armata; -

segnala (telegramma 02/2600 -02/2637 - ali. n. 10391040) affluenza truppe 8A Armata in zona operazioni.

5) Missione Militare Italiana in Croazia: -

chiede (telegramma 3897 - ali. n. 104 1) se in località Cajnice stanziano truppe italiane;

-

segnala {telegramma 3938 - ali. n. 1042) situazione alle ore 9 del giorno 19 agosto.

lii) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATA GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: -

comunica {telegramma 225-G - ali. n. 1043) situazione alla sera del giorno 19 agosto (v. grafico ali. n. 1043 bis);

-

informa (telegramma 236 7/ S - ali. n. 1044) circa condizioni in cui è stata trovata zona petrolifera Maikop;

-

segnala (telegramma 210-G - ali. n. 1045) visita Missione M ilitare portoghese a Berlino ed eventualità assegnazione Addetto Militare portoghese a Berlino;

-

informa (telegramma 21 8-G - ali. n. 1046) circa sbarco inglese effettuato in zona Dieppe.

2) Si informa il Generale von Rintelen (telegramma 61044 - ali. n. 104 7) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

-

Si trasmette (foglio 257 9 - all. n. 1048) all'Ufficio del generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane in rif. al foglio 02 23/43 dell' l l agosto (v. all. n. al foglio) un appunto relativo a reparti nebbiogen i italiani da impiegare in Germania.

-

Si comunica {foglio 2580 - ali. n. 1049-1050) allo Stato Maggiore Regio Esército e all'ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane circa le predisposizioni per la partenza delle compagnie nebbiogeni destinate in Germania.

-

Si comunica (telegramma 11539 - ali. n. 1051) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa richiesta tedesca per sistemazione di una batteria nella piazza d'armi di Caserta .

-

Si trasmette (foglio 11544 - ali. n. 1052) al Ministero Affari


980

DIARIO STORJCO DEL 19 AGO,-S =...c.. T0 -=---=19::....4:..::2_- .:...: XX :...:....__ _ _ __

-

-

-

-

-

-

-

-

Esteri copia di un promemoria pervenuto al Comando Supremo e relativo alle miniere di ferro dell'Ouenza nel Nord Africa Francese. Si informa (telegramma 23044 - ali. n. 1053} il Ministero Affari Esteri circa le posizioni occupate dalle nostre truppe alla frontiera bulgaro-albanese. Si informa (telegramma 23045 - ali. n . 1054) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale circa situazione alla frontiera bulgaro-albanese. Si informa (telegramma 23047 - ali. n. 1055) la Missione Militare Italiana in Croazia in rif. al telegramma 3518 (v. ali. n. al telegramma} che generale germanico in Zagabria ha dato ordine perchĂŠ non abbiano luogo visite domenicali ufficiali germanici a Visegrad. Si informa (telegramma 2351-2349-2350-2352 - ali. n. 10561057-1058-1059) il Maresciallo Cavallero in Africa Settentrionale Italiana, il Comando dell'8A Armata, il Generale Marras e il Generale von Rintelen che , dato rapido sviluppo situazione zona Caucaso, O .K.W. ha rappresentato non piĂš possibile l'intervento in tempo utile Corpo Armata alpino italiano. Pertanto ha proposto che Corpo Armata alpino ritorni alle dipendenze dell'8A Armata. Duce ha aderito. Si trasmett e (telegramma 23053 - alt. n. 1060} a l Governatorato Montenegro notizia relativa combattimenti in corso dintorni Foca tra ustasci e cetnici. Si chiedono (telegramma 23065 - ali. n. 1061) al Comando Superiore Egeo particolari circa azioni bombardamento Rodi. Si comunica (telegramma 23066 - ali. n. 1062} alla Missione Militare italiana in Croazia circa dispositivo sicurezza adottato da Stato Maggiore croato che ~garantisce trasporti su ferrovia Zagabria-Karlovac. Si impartiscono (telegramma 23067 - ali. n. 1063) allo Stato Maggiore Regio Esercito , direttive circa assegnazione armi e munizioni di preda bellica al Governo croato per armare reparti destinati protezione vie comunicazioni territorio Supersloda. Si comunica (foglio 32082 - ali. n. 1064) al Ministero Africa Italiana circa partenza per l'Africa Settentrionale della compagnia autoblindo P.A.I.


DIAHIO STORICO DEL 19 AGOSTO 1942 _· x_x__

981

V) ATIIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 7 ,00 - Partenza in auto dalla sede di Deleasi e trasferimento all'aeroporto di Derna {El Ftaiah). ORE 8 ,00 - Decolla su apparecchio S 79. ORE 8,50 - Atterraggio all'aeroporto di Bu Amud. ORE 9,00 - Trasferimento in auto dall'aero porto di Bu Amud alla stazione del!' Asse: capolinea della ferrovia per Marsa Matruh tratto di linea El Dabà. ORE 1 O, 1 O - Arriva alla stazione predetta dove conferisce con generale Grosso, Comandante del genio e ufficiali incaricati dell'esercizio della linea circa le caratteristiche ed il funzionamento della linea stessa. ORE 10,30 - Trasferimento in auto a Tobruch. ORE 11,00 - Arriva a Tobruch alla sede del Comandante di Marilibia dove convoca Eccellenza Barbasetti, Capo di Deleasi ; ammiraglio Lombardi, Comandante di Marilibia; generale Marchesi, comandante SA Aerosquadra: generale Grosso , Com andante genio; gene ral e Palma, Intendente; colonnello Rossi, Direttore de i trasporti; capitano di vascello Galati, Comandante Marina Tobruch ; capitano di vascello Bernardini, Comandante flottiglie motozattere ; capitano di vasce llo Vannini , Comandante porto Tobruch; generale von Rintelen, Comandante Marina germanica. Argomento: necessità di compiere ogni sforzo per mettere al più presto l'Armata italo-tedesca in condizioni cli operare; scopi da raggiungere; limiti di tempo.concessi; lineamenti del lavoro; problemi fondamentali da risolvere. ORE 12,30 - Partenza dalla sede del Comandante Marilibia per l'aeroporto di Bu Amud. ORE 13,00 - Decolla su apparecchio S 79 alla volta di Roma. ORE 18,30 - Atterra a Roma ORE 19,00 - Riceve il generale Magli. Argomenti: - situazione confine bulgaro-albanese (v. ali. n. 1054). - Impiego del Corpo Armata alpino in Russia (v. ali. n. 1056). Dispone spedizione seguenti telegrammi: - a Generale Marras circa impiego Corpo Armata alpino in Russia {v. ali. o. 1058). - A Com.te 8A Armata sullo stesso argomento (v. ali. n.


982

DIARIO STORICO DEL 19 AGOSTO 1942 -_X :.e:_:_ X _ _ _ __

1057). Presso Comando Supremo, ore 12,45, Ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti. -

Ammiraglio Sansonetti comunica che da Tobruch è stato richiesto d'urgenza il "Fassio" con carburanti. Ha deficienza di scorte. Fa presente che dobbiamo mandare prima il "Pozarica", che è di importanza unica e vitale per le truppe dell'Africa Settentrionale Italiana. La scorta minima è di cinque unità. - Il Generale Wenninger comunica che forse anche il "Fassio " è di importanza vitale. Sta al Comando Supremo ad agire e aggiunge che loro dovrebbero far partire il "Giorgio" che è importantissimo per la P.G. (3000 tonn. per aviazione). - Generale Di Raimondo propone di mandare assieme il "Fassio" e il "Giorgio". - Ammiraglio Riccardi risponde che non si può. Quindi non farà partire né il "Manara", né !"'Unione". Invece subito dopo il "Pozarica", manderà il "Giorgio" e se possibile il "Fassio" indipendentemente dalle due. - Ammiraglio Sansonetti precisa che in sostanza si tratta di scegliere tra "Manara" - "Unione" e "Manara". - Ammiraglio Riccardi decide che il "Pozarica" parte e oggi deciderà per le altre navi. - Ammiraglio Sansonetti comunica che al "Giorgio" potrebbe aggiungere il "Tergestea " e il "Camperio". - Generale Wenninger chiede se si potrebbe aggiungere anche il "Manara". - Ammiraglio Sansonetti dice che la velocità troppo diversa. Non si può ed è inutile insistere. Fa, presente che per il "Pozarica" dato il grande giro non basta l'autonomia dei cacciatorpedinieri e a mezza strada dovrà pertanto cambiare la scorta. Aggiunge che per portare le 7000 tonn. di benzina del "Pozarica" si consumeranno 4000 tonn. nafta e che a Suda non c'è più nafta. Aggiunge ancora che chiederà Ammiraglio Egeo se può dare una torpediniera di scorta. Se questi la concede potrà affiancare al "Fassio " una nave piccola. Propone infine altra soluzione. Rinunciare al trasporto truppe del Pireo per dieci giorni e fare un convoglio di due unità con il ';Fassio " per Tobruch. Conclude aggiungendo alle varie ipotesi il convoglio "Ruhr" -


DIARIO STORICO DEL l 9 A GOSTO 1942 • XX_ _

983

"Amsterdam" e facendo presente che in ogni caso si tratta sempre di spendere circa 7000 tonn. di nafta e c he le rotte sono m olto in sidiate. Il " Città d i Alessandria" nel suo viaggio è sfuggito nella notte ad un attacco di sommergibile e nel mattino a uno attacco di bombardieri. VI) ATIIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1065 a ,b,c) ; - il bollettino giornaliero n. 231 (all. n. 106 6); -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera (ali. n. 1067).

VIQ ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Comm issione Italiana A rmistizio Francia:

informa (telegramma 4 2630 - ali. n. 1068) che da notizia fornita dall'ammiraglio Ollive, risulterebbe trovarsi fra i naufraghi inglesi anche il Comandante del "Manchester"; - comunica (telegramma 42667 - ali. n. 1069) circa comunicato stampa fra ncese zona libe ra re lativo a probabilità che, aereo segnalato su Roma ore 17 del 17 da comunicato italiano, appartenenza a forze inglesi o degaulliste camuffato con colori francesi; - segnala (telegramma 42694 - ali . n. 1070) che naufraghi ricuperati finora Tunisia sono oltre cinquecento. -

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 814 (ali. n. 107 1). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1072).



985

20 GIOVEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE M ETROPOLITANO (ali . n. 1073):

2)

mattina 20, allarmate Crotone, Catanzaro Marina e Bodolato Marina .

(ali. n. 1074): Prosegue rastrellamento zona Kocevska Rog (nord-est Kocevje). Inflitti 48 morti ; catturati 12 ribelli; presentatisi 19 partigiani. Subìto un morto e due feriti . In operazioni rastrellamento zona nord Susak uccisi due partigiani.

S CACCHIERE SLOVENIA

-

-

3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 107 4): - zona Imotski (est Spalato}, in corso azioni di nostri reparti contro formazioni partigiani, che hanno occupato abitati Prolozac e Posusje. Inflitti sei morti e numerosi feriti, senza subire perdite. 4) S CACCHIERE MONTENEGRO (ali. n . 1075):

-

Notte sul 19, respinti attacchi di reparti anticomunisti a posti croati presso Ustikolina . In mattinata stessi reparti hanno attaccato Foca con lanciafiamme ed artiglieria, occupandola alle ore 14,30.

(ali. n. 1076): - Nulla di notevole da segnalare.

5)

S CACCHIERE EGEO

6)

S CACCHIERE M EDITERRANEO:

a} Stato Magg iore Regia Marina segnala (ali. n. 1077-10781079}: - ore 11, 1O del 20 , presso Punta di Stilo (costa calabro-jonica), ve livoli inglesi (14 aerosiluranti ed alcuni bombardieri) hanno attaccato convoglio cisterna "Pozarica" - p.fo "Dora ": nessun danno; due morti e 33 feriti (per la maggior parte sul cacciatorpediniera "Camicia Nera"). Abbattuti sette velivoli nemici (cinque dalla scorta aerea e due dai cacciatorpediniere di scorta (v. ali. n . 1073)). - Tarda sera del 18, aerosiluranti e bombardieri nemici hanno attaccato il convoglio "Città di Alessandria" (giunto a Derna ore 13 del 19): nessun danno; un aerosilurante nemico abbattuto. - Piroscafo "Iseo" giunto a Bengasi 20 mattina. - Sono in agguato o in navigazione due sommergibili in


986

- ----"D'IA;;_;_ Rl-0 -'-- STORICO DEL 20 AGOSTO 1942:....·....:.XX --'-'-----

Atlantico e cinque in Mediterraneo. Dalle ore 12 del 19 alle ore 12 del 20 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 piroscafi e motonavi cli stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sei aerosiluranti e cinque navi scorta . b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 10801081): -

-

Notte sul 21 , nostri velivoli (due) hanno attaccato navi alla fonda in La Valletta.

7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante A.I. T segnala (ali. n. 1082-1083-1084-1085-1086-1087-1087 bis): -

notte sul 20 incursione aerea su porto Tobruch: incendiata motozattera tedesca; altri danni cli non grave entità.

-

Durante l' incursione aerea su Marsa Matruh nella notte sul 18, sono stati abbattuti 3 velivoli nemici .

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data ciel 20 agosto risulta dall'ali. n. 1088.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 10891090-1091): Il Corpo Armata: -

Respinti tentativi in forze ciel nemico per passare il Don presso la foce del fiume Bogutchar.

òtte sul 20, forze nemiche valutate tre battaglioni hanno violentemente attaccato posizioni Divisioni "Ravenna" (ansa dì Verhnij Mamon), riuscendo , dopo duri combattimenti , ad intaccare linea di resistenza. Nostro contrattacco ha ristabilito la situazione. Inflitte fortissime perdite. XXIX Corpo Armata: -

In corso contrattacco per ricacciare compagnia nemica riuscita a passare il Don. Respinti altri tentativi di passaggio del fiume. XXXV Corpo Armata: -

Nemico, dopo intensa preparazione artiglieria, ha attaccato le due estremità del settore (notte sul 20). A sinistra (Legione croata) è stato nettamente respinto dopo alcune ore di combattimenti. A destra (Divisioni "Sforzesca "). ricacciato due volte altre il Don, n~mico sta rinnovando sfa'rzo con afflusso nuovi mezzi. Qualche nostro reparto è stato costretto a lieve arretramento. In corso contrattacchi. Nostre perdite: -

-


DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 - XX

-

-

987

Raggruppamento "Lombardi" nei giorni 16, 17 e 18: caduti tre ufficiali e 15 truppa; feriti un ufficiale e 55 truppa; dispersi 31 truppa; XXXV Corpo Armata: caduti 15 truppa; feriti 2 ufficiali e 45 truppa; Il Corpo Armata: caduti quattro truppa; feriti un ufficiale e 15 truppa.

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Sottosegretariato di Stato per le Fabbricazioni di Guerra comunica (foglio 570500/47 - ali. n. 1092) circa l'incremento della produzione dei semoventi. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/15737 - alL n. 1093) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 19 e 20 agosto; - trasmette (foglio 5/19514 - ali. n. 1094} copia del foglio 5342/42/S in data 6 agosto del generale dell'Arma Aerea tedesca presso lo Stato Maggiore della Regia Aeronautica relativo alla richiesta di un ufficiale italiano cli collegamento presso il gene rale cieli ' Ar ma Aerea tedesca in Africa Settentrionale. 3) Generale Mattioli dall'Albania informa (telegramma 162 - ali. n . 1095) che nostre truppe hanno occupato q. 1646 trovata sgombra da Bulgari. 4) Comando Superiore Forze Armate Grecia segnala (telegramma 035463 - ali. n. 1096) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale nel giorno 20 agosto . 5) Missione Militare Italiana in Croazia: - segnala (telegramma 3955 - ali. n. 1097) situazione alle ore 9 del giorno 20 agosto; - invia (telegramma 3950 - ali. n. 1098) notizie varie; - comunica (telegramma 3939 - ali. n. 1099} a seguito al telegramma 3 721 (v. ali. n. al telegramma) circa battaglioni appro ntati da Stato Maggiore croato; - informa (telegramma 3941 - ali. n. 1100) che Poglavnik ha firmato decreto collocamento a disposizione generale Laxa Capo Stato Maggiore Esercito croato; - informa (telegramma 3944 - ali. n. 1101) che Foca è caduta in mano cetnici dopo violento scontro con ustascia.


988

DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 194'-2_-_xx _ _ _ _ _ _ __

6) Addetto Militare italiano a Belgrado comunica (telegramma 1393 - ali. n. 1102) circa sostituzione truppe italiane in Visegrad con truppe croate (battaglione ustascia alle dipendenze 718/\ Divisione tedesca di Sarajevo). 7) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (all. n. 1102 bis) la situazione grafica delle truppe dipendenti alle ore zero del 20 agosto. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 233/G - ali. n. 1103) situazione alla sera del 20 agosto al fronte russo-tedesco (v. grafico ali. n . 1103 bis). 2) Si informa (telegramma 61046 - ali. n. 1104) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 23082 - ali. n. 1105) al Governatorato ciel Montenegro di p rowedere all'urgente rioccupazione di Foca con almeno un battaglione allo scopo cli assicurare la continuitĂ del controllo dei passaggi sulla Orina; - impartisce (telegramma 40614-406 16 - ali. n. 1106-1107) agli Stato Maggiore Regia Marina e Regia Aeronautica circa predisposizioni eia prendere in relazione uscita Forza "H" da Gibilterra. 2) S i richiedono (foglio 11550-11551-11552 - ali. n. 1109111 O) allo Stato Mag giore Regia Ma r in a e a'l Servizio Informazioni Militari dati relativi mezzi da sbarco. - Si trasmettono (foglio 11553 - ali. n. 1111 ) gli Stati Maggiori Regia Marina e Regia Aeronautica copia della carta l: 10000 degli obiettivi militari di Malta . - Si informa (telegramma 11558 - ali. n. 1112) lo Stato Maggiore Difesa Territorio e lo S tato Maggio re Regia Aeronautica circa' comunicato pubblicato da Ministe ro Informazioni francese relativo allarme aereo Roma sera 17. - Si comunica (telegra mma 23068 - ali. n. 11 I 3) alla Missione Mili tare italiana in Croazia in rif. al telegramma 3897 del 19 corrente (v. ali. n. 1041) che a Cajnice esiste


DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 ¡ XX

-

-

-

-

-

-

-

989

presidio permanente cli reparti alpini italiani. Si comunica (telegramma 23072 - ali. n. 1114) al colonnello Bonfatti in Belgrado circa tel. 1398 odierno (v. ali. n. 1102) che Comando Supremo italiano non ha fatto proposta alcuna relativa evacuazione Visegrad e non intende effettuare alcun mutamento nostra occupazione detta zona. Si trasmette (telegramma 23074 - ali. n. 1115) al Governatorato Montenegro a seguito del telegramma 23053 (v. all. n. 1060) copia dell'informazione pervenuta da Stato Maggiore croato circa caduta in mano cetnici di Foca. Si chiede (telegramma 23075 - ali. n. 1116) al Comando 8" Armata se parte germanica ha disposto per cessione all'Armata italiana dell'artiglieria controcarri. Si risponde (foglio 23076 - ali. n. 1117) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia circa foglio 8258/AC del 6 agosto (v. ali. n. 738) circa Arsenale di Teodo e si invia copia del foglio 9811 in data 16 agosto della Marina (v. ali. n. al foglio). Si impartiscono (telegramma 23080-23081 - ali. n. 11181119) allo Stato Maggiore Regio Esercito disposizioni circa cessione armi e munizioni al Governo croato. Si informa (telegramma 23083 - all. n. 1120) il Ministero Guerra circa zone occupate da nostre truppe nei giorni 18 e 19 agosto su frontiera bulgaro-albanese. Si autorizza (foglio 50776 - all. n. 1121) lo Stato Maggiore Regia Aeronautica ad aderire alla richiesta germanica di un ufficiale di collegamento presso il Generale Ramcke di cui al foglio 5/19514 in data 11 corrente (v. all. n. 1094 odierno).

V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma E/4545E/4718 - ali. n. 1122-1123), in risposta al telegramma 23065 (v. ali. n. 1061) particolari bombardamento aeronavale di Rodi. 2) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia comunica (telegramma 17265 - ali. n. 1124) in rif. al telegramma 23021 del 18 agosto (v. ali. n. 993) occupazione Foca da parte cetnici e rappresenta necessitĂ che detta loca litĂ sia rioccupata da truppe Governatorato Montenegro. 3) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 3953 - all. n. 1125) in risposta al telegramma 23066 del 19 corrente


_9_90 _______ D_ IA_RJ_O_S_T_ OR "--l-'CO _;_DEL 20 AGOSTO 1942 - XX

(v. ali. n. 1062) circa situazione attuale dispositivo sicurezza tronco ferroviario Zagabria-Karlovac. VI) ATI'IVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,10 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

Designazione del Comando della Tripolitania generale Orlando. Sua disponibilità fine settembre. Rientro del Generale Mannerini. - Comandante della Piazza di Tobruch. Generale Caruso. ORE 8,15 - Presiede una riunione sui trasporti cui partecipano ammiraglio Sansonetti, ammiraglio Rubartelli, generali Magli, Gandin e Di Raimondo, ammiraglio Fontana e tenente colonnello Montezemolo. - Chiede informazioni sul "Pozarica". - Ammiraglio Sansonetti comunica che l'interruzione del traffico ha portato solo come conseguenza che il piroscafo "Unione" è stato fermato a Patrasso e il ritardo del "Pozarica". Rimaneva eia mandare il "Manara" che è pure ritardato. Il "Pozarica" è stato avviato per altra strada. E' partito ieri sera eia Messina ed arriverà il 24 a Bengasi con 7 .000 tonn. per Aviazione italiana , 1000 per Aviazione germanica e il resto gasolio. Ammiraglio Sansonetti info r ma che è pronto il "Fassio" con benzina avio e da trasporto germanico. Afferma che il più urgente è il carburante per l'Esercito tedesco. Situazione disastrosa pur non essendo colpa nostra. Ammiraglio Rubartelli informa che il ritardo del "Giorgio" è dovuto a difetto delle tanche che perdono. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che urge entro nove giorni la benzina tedesca. Da quella data potrebbe essere necessario attaccare . Ammiraglio Rubartelli comunica che il "Giorgio" porta solo benzina per il C.A.T. e non per l'Esercito. Quella per l'Esercito è sul "Fassio" che sta navigando da Suda a Tobruch con 1600 tonn. di benzina auto tedesca e 1140 tonn . cli avio tedesca. Previsto arrivo a Tobruch il 22. In questi ultimi giorni è già andato il "Sanandrea" con carburante tedesco, lo "S tige" con benzina avio, il "Ravello" con 1600 tonn. di carburante tedesco (fino dal 16) lo "Jelvi" con 545 tonnellate. Stamane parte il "Creta" con 345 tonn. di carburante tedesco in fusti. Il Capo cli


_ _ _ _ ____:::: DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 • XX

-

991

Stato Maggiore Generale informa che l'ordine di precedenza è benzina auto tedesca e poi benzina avio tedesca. Ammiraglio Sansonetti comunica che ha dato ai Tedeschi il massimo delle cisterne . Aggiunge che non vi è nafta né a Bengasi, né a Suda. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede cosa è giunto cli benzina avio italiana. Tenente colonnello Montezemolo risponde: "Creta " 37 tonn., " Pozarica" 1000, "Giorgio" altre 1000. Aggiunge che vi è autosufficienza fino al 27 agosto. Ammiraglio Rubartelli comunica che avrebbe ancora due cisterne ma devono essere ripulite. Però sul "Pozarica" vi è una aliquota di benzina avio e di gasolio tedesco. Il Capo cli Stato Maggiore Generale afferma che è già un vantaggio. Ora bisogna subito esaminare la questione de l "Giorgio''. Ammiraglio Sansonetti risponde che può arrivare il 27 sera a destinazione e prospetta le seguenti soluzioni tra cui si deve scegliere: "Giorgio" con altri piccoli ("Tergestea" e "Camperio"). Partirebbe il 23 per arrivare il 27; "Unione" e "Manara" e forse "Ankara". "Manara" partirebbe stasera da Napoli e prenderebbe !'"Unione" a Patrasso fra tre giorni. Arriverebbe il 24 a Bengasi. "Unione" ha il 70% cli roba germanica (automezzi e materiali vari). li Capo cli Stato Maggiore Generale informa che bisogna mandare anche munizioni e automezzi che sono sull' " U nione " e sul " Manara " . Ammiraglio Sansonetti risponde che allora non partirebbe più il "Giorgio". Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che in questo momento abbiamo superiorità netta, awersario scosso, comandante cambiato e quindi converrebbe attaccare subito. Bisogna riparare le motozattere e quindi mandare saldatrici e personale in volo. La ferrovia può portare 500 tonn. al giorno, cioè vale 200 autocarri. Le nostre motozattere sono inferiori a quelle tedesche a causa del cattivo funzionamento degli invertitori e quindi il ciclo viaggio è di otto giorni di fronte ai tre dei Tedeschi. Ammiraglio Sansonetti propone di far partire subito il "Giorgio" e il 26 !'"Unione", "Manara" e "Ankara". Non può anticipare causa deficienza di scorte. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa di aver detto al Maresciallo Rommel che la prima battaglia la facciamo noi in mare e poi awiene la sua "gloriosa difficile" avanzata.


992

DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 • XX

9 ,00 - Sospende la riunione e riceve il Maresciallo Kesselring ed il generale von Rintelen presente il generale Magli. Informa che il Maresciallo Rommel ha chiesto la "Pistoia" come riserva mobile. Il generale Magli fa presente che ha solo la metà degli automezzi. Il generale von Rintelen informa che loro hanno solo 8.000 tonn. di carburante contro un fabbisogno cli 30.000 tonnellate . Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede cosa propone di fare . Generale von Rintelen risponde che occorre rinunciare all'offensiva. Maresciallo Kesselring aggiunge che è troppo rischioso iniziare l'offensiva con 8000 tonn. perché se poi venisse affondata una cisterna dei rifornimenti si rimarrebbe privi del tutto. Il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde che faremo il possibile ma il problema delle scorte navali è più grave è difficile ancora di quello dei piroscafi. ORE 9,15 - Fa partecipare al colloquio anche l'ammiraglio Sansonetti e chiede che soluzione vi sarebbe. Ammiraglio Sansonetti risponde che occorrerebbe rinunciare alla caccia dei sommergibili. Per i convogli importanti occorrono quattro cacciatorpediniere. Per i meno importanti bastano tre torpediniere. Siamo in condizioni difficili perché abbiamo mandato molti piroscafi uno alla volta e ciò ha assorbito molte torpediniere. Ammiraglio Sansonetti informa poi che il codice inglese, pur avendo lunga esperienza di sei anni in materia di ecogoniometro prevede non meno di sette unità di scorta. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che oltre ai trasporti normali dobbiamo mettere in bilancio anche il trasporto di 400 autocarri della "Pistoia". ORE 9,45 - Riprende la riunione cui partecipano il Maresciallo Kesselring ed il generale von Rintelen . Propone di prendere le mosse del programma carburante e poi di lì passare agli altri trasporti. Ammiraglio Sansonetti comunica che le partenze sono: 1) In partenza stasera da Suda: cisterna "Fassio" con 1640 tonn. benzina avio Corpo Aereo Tedesco e 1140 di benzina da trasporto tedesca. Si prevede arrivo a Tobruch il 22. (Il generale von Rintelen comunica che hanno sbarcato la metà della benzina avio e quindi sono solo 800 tonnellate). Insieme con il "Fassio" vanno il "Creta" ed il "Pugliola" con carburante germanico in fusti (145 per il Corpo Aereo Tedesco e 100 ORE


DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 • XX

993

per le Grandi Unità) . Il "Pugliola" porta munizioni; 2) Il "Pozarica" già in moto al quale si è aggiunto già il "Dora" con munizioni tedesche. Il "Pozarica" ha 650 tonn. di carburante tedesco. Si aggiungerà il "Delfi" con 134 tonn. di benzina Comando Aereo Tedesco e 320 tonn. per G.U.G. Previsto arrivo a Bengasi il 24. Il "Pugliola" per noi porta munizioni e viveri. Ora si tratta di decidere.: a) far partire il "Giorgio" appena pronto (porta quasi tutto carburante tedesco) con "Tergestea" e "Camperio". Parte il 23 ed arriva il 26 a Bengasi; b) far partire il "Manara" in tempo utile per prendere !"'Ankara" supponendo che questo sia pronto il 26 a Brindisi e poi prendere passando da Patrasso !"'Unione" (il 28). In questo caso è previsto l'arrivo in Africa Settentrionale per il 30. Oppure mandare subito !"'Unione" che è a Patrasso ma ciò porterebbe un ritardo di tutti gli altri perché bisogna aspettare che torni indietro la scorta. Il generale. von Rintelen chiede se si può aggiungere a uno di questi convogli il "Menes" che è al Pireo. Ammiraglio Rubartelli propone di mettere sul "Giorgio" esclusivamente benzina per G. U. G. e mandare poi il "Sanandrea" con benzina avio . ORE 10,00 - Partecipa al colloquio l'ammiraglio Weichold. Ammiraglio Rubartelli prospetta le cause del ritardo del "Giorgio" (tanche che essendo costruite per l'olio non sono a perfetta tenuta per la benzina e quindi non si può caricare benzina di diversa qualità altrimenti si mischia) . Si tratta cli vedere quali sono le tanche che non trasudano e mettere vicino benzina di diversa qualità. Ammiraglio Sansonetti comunica che c'è lo "Stige" che dovrebbe tornare a l Pireo il 23 e propone di sfruttarlo per la benzina per G.U .G. Aggiunge che se il "Sanandrea" è pronto il 24 potrebbe partire con il "Giorgio". Si rinuncerebbe allora al "Tergestea" ed al "Camperio". Gen. Di Raimondo dice che il 26 sarebbe pronto anche "Sestriere" . Ammiraglio Sansonetti fa presente che Bengasi è pieno e quattro motonavi sarebbero troppe. Generale von Rintelen chiede di sfruttare il "Panigaglia" ed il "Tripoli" (piccoli piroscafi) per inviare benzina in fusti. Ammiraglio Sansonetti risponde che portano già le btr. contraerei della P.G. Il Generale Di Raimondo propone di sfruttare piu ttosto il "Tagliamento '' che è già a Valona per rientrare e potrebbe caricare a Brindisi. Ammiraglio Fontana fa ·


994

DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942 - XX

presente che fa solo sei miglia e mezza. Allora il Gene rale Di Raimondo propone il " Fosco lo " . Ammiraglio Sansonetti prospetta la deficienza di scorta. Decide di inviare tre piroscafi ("Aprilia" - "Sportivo" e "Bianchi" al Pireo} a caricare carburante per G.U.G. Partono la sera del 24. Far partire " Giorgio " e "Sanandrea" il 24 sera, ["'Unione" per conto suo e successivamente "Manara" - "Ankara" e "Sestriere" . ORE 11 ,10 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti: Forza "H". Uscita stanotte ore 2. Comprende: "Argus" . - "Furius" - "Nelson", e vari caccia e 17 piroscafi. - Situazione nostri aerosiluranti e siluri. Ecc. Fougier li giudica scarsi. - Da direttive per allarme, ricognizione e in terve nto. Primo obiettivo il convoglio. 11, 15 - Riceve il Maresciallo Kesselring, il generale von Rintelen , l'ammiraglio Weichold ed il maggiore Milio. Argomenti: -

ORE

ORE

- Forza "H". - Programma trasporti carburanti. Conferma quanto deciso. Per il resto prospetta qualche difficoltà e fa presente che occorre assicurare l'alimentazione successiva. Afferma in linea di massima: 1) i carburanti appaiono sufficienti; 2) per gli altri trasporti specie mulìizioni i mezzi appaiono sufficienti per l'azione ma la successiva alimentazione del nostro sforzo appare ancora più urgente del problema dei carburanti; 3) è indispensabile che la successiva alimentazione sia assicurata. A questo riguardo si è constatata che la nostra situazione in fatto di nafta è estremamente critica e non ci può dare garanzia. Occorre prima di decidere all'attacco che sia trovata una soluzione al problema della nafta. I serbatoi delle corazzate sono vuoti. La questione della nafta è problema decisivo per il nostro attacco. Quanto sopra mette a verbale sul quale e presenti concordano (v. alt. n. 1126) . - Impiego del nostro Corpo d'Armata alpino. 11,45 - Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento:

Forza "H". Raccomanda tutte le predisposizioni del caso. ORE 11,50 - Riprende il colloquio. Argomento: -


DIARIO STORICO DEL 20 AGOSTO 1942._--'-' x"-' x _ __

995

-

Possibilità per Rommel di rimandare l'attacco al 30-31 del mese . Maresciallo Kesselring risponde negativamente. O RE 11 ,55 - Dispone per spedizione telegramma circa forza "H'' (v. ali. n. 1106). ORE 16,15 - Parte in aereo dall'aeroporto di Centocelle nord alla volta di Rimini (Riccione). ORE 17, 15 - Atterra al campo di Rimini. O RE 17 ,20 - Parte in automezzo per Riccione. ORE 17 ,30 - Arriva a Riccione e conferisce con il Duce. ORE 18,30 - Parte in automezzo da Riccione. ORE 18,35 - Arriva all'aeroporto di Rimini. ORE 19,40 -Arriva a Roma. ORE 20,00- Dispone per spedizione seguenti telegrammi: - a Superrnarina e Superaereo circa f orza "H" (v. ali. n. 1107); - a Governatorato Montenegro circa occupazione di foca (v. ali. n. 1105); - Come sopra (v. ali. n . 1115). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette:

- il bollettino notizie (ali. n. 1127 a,b,c) ; - il bollettino giornaliero n. 232 (ali. n. 1128); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 878 (ali. n. 1129). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Ital iana Armistizio Francia comunica (telegramma 42700-42753 - ali. n. 1130-1131) a seguito telegramma 42637 del 19 agosto (v. ali. n. al foglio) particolari su sbarco inglese a Dieppe. IX) E' stato pubblicato il Bollettino Guerra n. 815 (ali. n. 1132). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1133).


'


DIARIO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 ----'XX .=..;__ _ _ _ _ 997

21 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE

1134-1135): - Prime ore del mattino 21, aerei nemici hanno sorvolato Crotone , allontanandosi verso nord-est. Allarmate alcune locali tà della Sicilia (Cata nia-Enna-Leon fronte -Agrigen to-P.EmpedocleCaltanissetta).

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n.

2)

(ali. n. 1 136): - Proseguono operazioni di rastrellamento. Inflitti 55 morti, un ferito, 22 catturati; incendiate alcune case di partigiani e distrutti accampamenti; presentatisi tre partigiani. Subiti cinque feri ti. - In conseguenza disorganizzazione prodotta nel campo partigiani dalle operazioni in corso, aumentano sintomi avvicinamento popolazioni slovene alle nostre Autorità. ·

SCACCHIERE S LOVENIA

1136): - Rastrellamenti in zone Vrhovine e nord Susak. Inflitte perdite (accertati un morto ed un ferito); subìto un ferito . - In zona Imotski (est Spalato) reparti Divisione "Bergamo", che agiscono contro note formazioni partigiane , hanno occupato Lobrec e Prolo (nord-ovest lmotski), infliggendo perdite. Subìto sei morti ed undici feriti. - In conseguenza note azioni di rastrellamento svolte dal 16 al 24 luglio in zona M. Velebit (catena costiera nord-ovest Knin) si sono presentati 21 O partigiani, chiedendo di essere ammessi nelle formazioni anticomuniste.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n.

1137): Note formazioni anticomuniste indipendenti, che avevano occupato Foca (noto), hanno nuovamente attaccato Ustikolina (nord Foca) ; mancano particolari. Duecento civili e dieci militari croati, tutti feriti, sono stati avviati a Sarajevo, dopo aver ricevuto prime cure a Gorazde da nostri sanitari. - Truppe Divisione "Taurinense" hanno ricevuto ordine di occupare Foca.

4) SCACCHIERE MONTEN EGRO (ali. n.

-

1138-1139-1139 bis): ore 1 6 , 1 O nostro convoglio navigante sblocco sud canale di Corfù è stato attaccato da aerei nemici. Nave cisterna "Pozarica" colpita da siluro è stata fatta ancorare nella rada di Saiada (v.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.

-

SCACCHIERE MEDITERRANEO).

- Situazione grafica dislocazione truppe in Grecia alle ore zero , del


998

DIARIO STORICO DEL 21 AGO......cS_TO - '--l'94_2_-_ x x_ _ _ _ _ _ __

_

giorno 20 agosto risulta dall'ali. n. 1139 ter. 6) SCACCHIERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (all. n. l 140-11411142): - 21 pomeriggio, all'imboccatura sud Canale di Corfù , sommergibile ed aerei nemici hanno attaccato il convoglio "Pozarica""Dora". Cisterna "Pozarica", colpita da siluro lanciato da sommergibile è stata fatta ancorare nella rada di Saiada (est Corfù). Piroscafo "Dora" dirottato a Corfù. Sulle unità di scorte, mitragliate dagli aerei, si sono avuti numerosi feriti e alcuni morti nonché danni al cacciatorpediniere "Geniere". Uno dei velivoli di scorta non è rientrato alla base. - Nostra motocisterna è stata attaccata, senza conseguenze, da sommergibile nemico a nord isola di Ischia (sera 20). - Sono in agguato o in navigazione sei sommergibili in Mediterraneo e due in Atlantico. - Dalle ore 12 del 20 alle ore 12 del 21, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati quaranta piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate nove siluranti e otto navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. n. 1143-11441145): - Normale attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e orientale; - Nostro ricognitore non è rientrato da una missione nel Mediterraneo orientale (21 pomeriggio). - A sud di Creta, aerei tedeschi di scorta ad un convoglio hanno abbattuto quattro velivoli nemici. 7) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante A.I. T in

Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1146-1 Ì47-l 148-

1149-1150-1151-1151 bis): - Fronte terrestre - giorni 20 e 21 nessun awenimento di rilievi. - Giorno 21, caccia tedeschi hanno abbattuto un velivolo nemico. Incursioni aeree nemiche: - giorno 20 , su zona schieramento Divisione "Ariete": nove feriti (un ufficiale); un cannC?ne fuori uso, altro danneggiato; - notte sul 21 , su Tobruch: nessun danno, né vittime. - Nella nota incursione su Tobruch nella notte sul 20 è stato provocato incendio 60 tonnellate benzina. - Situazione forze contrapposte alle ore 7 ,30 del giorno 21/8


999

DIARIO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 - XX

risulta dall'all. n. 1152. 8) SCACCHIElì.E Russo - Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 1153-

1154-1155}: II Corpo Armata: -

Sera 20 e giorno 21 respinti altri violenti attacchi nemici contro posizioni Divisione "Ravenna" (ansa di Verhnij Mamon). Fatti 60 prigionieri (due ufficiali}.

-

Perdite giorno 20 (Divisione "Ravenna"): venti morti (cinque ufficiali}; ottantacinque feriti (due ufficiali) .

XXIX Corpo Armata: -

Battaglione nemico riuscito a passare il Don ricacciato da contrattacco germanico. Inflitto centinaio di perdite (morti e feriti) e fatti 50 prigionieri. Subìto 40 morti e 60 feriti.

XXXV Corpo Armata: -

Attacco nemico contro destra settore (Divisione ~sforzesca") alimentato nuove forze (14A Divisione della '·Guardia'°), riuscito a progredire. Divisione "Sforzesca" arretrate diecina chilometri dalla linea del Don, sistemandosi a difesa in due capisaldi (Jagodnyi e Tcebotarevski). Inflitte gravi perdite. Anche le nostre sono molto sensibili.

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra Gabinetto comunica (foglio 50420 1156) notizie varie sulla fine della resistenza in Etiopia.

all. n.

2) Stato Maggiore Esercito comunica (roglio 0043840/3 - ali. n . 11 5 7) in rif. al telegramma 22971 del 14 agosto (v. all. n. 7 3 3 ) circa invio di reparti al Comando Superiore SloveniaDalmazia. 3) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 3/15820 a lL n. 1158 ) aviotrasporti effettuati da e per l ' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 20 e 21 agosto. 4) Generale Mattioli dall'Albania comunica (telegramma 163 - all. n. 1159 che giorno 21 agosto le nostre truppe hanno occupato q. 1820 e q. 1237sulla linea di demarcazione italo-bulgaro trovate sgombre dalle truppe bulgare. rappresenta (foglio 4992 - ali. n . 1160) l'opportunità di far rientrare in Albania la compagnia motociclisti del X LVI battaglione bersaglieri motociclisti attualmente dislocata in Montenegro. 5} Comando Superiore Forze Armate A lbania segnala (telegramma 035 499 - ali. n. 1161} aviotrasporti effettuati p er l'Africa


_lO_O_O_ _ _ _ _OIARIO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 - XX

Settentrionale Italiana il giorno 2 1 agosto. 6) Delease comunica (telegramma 01/147 - ali. n. 1162) circa richiesta Maresciallo Rommel di disporre di almeno due equipagg i da ponte n . 3. Comunica inoltre previsioni Maresciallo Rommel circa prossima operazione offensiva.

Ili) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 237 /G - ali. n. 1163) situazione a

tutto il 21 agosto sul fronte russo-tedesco (v. grafico ali. n. 1163 bis). 2) Si informa (telegramma 61048 - ali. n. 1164) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - ordina (telegramma 2599 - alL n. 1165) allo Stato Maggiore Esercito in rif. al telegramma 19849 del 19 agosto (v. ali. n. al telegramma) attuazione disposizione di cui al foglio 2532 (v. ali. n. 861); - ordina (telegramma 23099 - ali. n . 1166) allo S ta to Maggiore Esercito in rif. al foglio 0043840/3 (v. all. n . 115 7 odierno) di inviare d'urgenza al VI Corpo Armata re parti segnalat i con telegramma 229 71 del- Comando Supremo (v. ali. n. 733); - si chiede (telegramma 23100 - all. n. 1167) a l Comando Superiore S lovenia-Dalmazia data in cui dispositivo per sicurezza tronco ferroviario Sarajevo-Mostar a sud linea demarcazione di cui al telegramma 22971 del 13 agosto' (v. ali. n. 773) verrà attuato. 2) Si trasmette (foglio 11567 - all. n. 1168) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia della situazione dettagliata delle forze francesi nell'Africa del Nord. - si chiedono (telegramma 11571 - ali. n. 1169) al generale Marras notizie sullo sbarco inglese a Dieppe. - Si informa (telegramma 23088 - ali. n. 1170) il Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia che in data 20 agosto è stato ordinato al Governatorato del Montenegro di prowedere all'urgente occupazione di Foca.


_

_ DIARIO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 • XX

1001

-

Si inform a (telegram ma 2308 9 - a ll. n . 1 071 ) i l Governatorato del Montenegro circa notizia pervenuta da IV Corpo Armata relativa occupazione di Foca da parte cetnici.

-

Si informa (telegramma 23090 - ali. n. 1172) lo Stato Maggiore Regio Esercito e il Comando Superiore SloveniaDalmazia circa informazione avuta dalla quale risulterebbe che tale Jancia Rodolfo è il capo banda ribelli operanti Venezia Giulia.

-

Si impartiscono (telegramma 2309 1 - ali. n. 1173) disposizioni allo Stato Maggiore Esercito circa awiamento a Creta via Pireo delle unità di rinforzo e del complementi d ella D ivisione "Siena".

-

Si informa (telegramma 23096 - all. n. 117 4) la Missione M ilitare Italiana in Croazia che Governatorato Montenegro in data 20 corrente ha ricevuto ordine dal Comando Supremo italiano per rioccupazione Foca.

-

Si ordina (telegramma 3 211 2 - ali. n. 1175) allo Stato M aggiore Regio Esercito di disporre per affluenza Lecce personale e materiali speciali occorrenti per impiego reparti "Folgore" indicati con foglio 2912/12 del 16 agosto (v. ali. n. al telegramma).

V) ATINITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,00 -

ORE 9,30 -

Riceve telegramma Rommel circa le affluenze in Africa Settentrionale Italiana e concreta risposta da cui risulta che sono stati confermati ordini purché rifornimenti in corso siano intensificati al massimo. Telefona l'Eccellenza Vidussoni.

ORE 9,35 - Telefona all'Eccellenza Scuero . Licenze in relazione alle operazioni ed ai trasporti . ORE 9,40 -

Invia telegramma a Supersloda circa inchiesta "Sassari'.

(ali. n. 11 76). ORE 10,0 5 - Invia telegramma al Maresciallo Rommel circa trasporti {ali.

n. 1177). ORE 10,15 - Telefona all'Eccellenza Galbiati. Argomento: ORE 10,30 -

Suo viaggio in Albania. Informa che il 25 Eccellenza Jacomoni sarà a Roma.

15!! Legione. Parere era contrario. Si potrà dare al massimo la medaglia di bronzo. Riceve l'Ing. Jachino. Argomento :


1002

DIARIO STORICO DEL 2 1 AC,OSTO 1942 • XX

-

Esperienze mortaio da 120. Remora causata dai ritardi nella consegna bombe da parte della "CEMSA". ORE 10,35 - Telefona all'Eccellenza Ago. Argomento come sopra. Prega di prendere in esame la possibilità di affidare l'incarico ad altre ditte. ORE 10,55 - Riceve il tenente colonnello Ferretti. Argomento: -

ORE

11 ,00 -

Parte economica dell'Egitto . Predisposizioni di carattere economico per eventuale occupazione. Bandi per la parte valutaria. Buoni cli cassa. Beni egiziani. Contegno della Germania nei confronti dei beni francesi. Convoca il comandante Da retti ed il tenente colonnello Calzavara. Argomenti:

-

O RE

Fornitura nafta : 50.000 tonn. dalla Romania di cui 42 entro il mese; 10.000 to nn. dalla Germania di cui 2 entro il mese. Il Comandante Daretti informa che vi è defic it cli 12.000 tonn. e che l'ammiraglio Weichold ha concluso che allora bisogna rinunciare ai convogli e togliere la nafta dagli incrociatori . In complesso per agosto c'è il fabbisogno; la crisi si prevede per settembre. - Consistenza benzina : consumi , prelievi, arrivi. - Aumento della produzione dell'Albania. tenente colonnello Calzavara informa che da 10.000 tonn . è salita a 16.000 mensili. 11,15 - Telefona all'ammiraglio Sansonetti. Argomento:

O RE

- Rapporto sulla riunione tenuta ieri per i carburanti. 12,00 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

A Supereserci to circa conferma ordini (v. ali. n. 1166).

-

ORE

A Governatorato Montenegro, Supersloda, Militalia circa occupaz ione Foca (v. all. n. 1171-11701174). 12,45 - Riceve l'Eccellenza Fougier, il Maresciallo Kesselring, il generale von Rintelen e il maggiore Milio , presente il generale Magli. Argomenti: -

Notizie avute stamane dal fronte russo. Telegramma di stamane del Maresciallo Rommel e sua risposta. Generale von Rintelen segnala un errore nei trasporti che ha portato ad uno sbilancio a sfavore della parte gerrnanica. Il Capo cli Stato Maggiore Generale si riser-


Dli\RJO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 - XX

ORE 13,00 -

ORE 17,20 -

1003

va di controllare, prowedere e punire il responsabile. Presiede la consueta riunione sui trasporti . Incarica il Generale Di Raimondo cli fare il controJlo dei trasporti e se riscontra che vi è stata qualche cosa a sfavore della P.G. rimediare. Ammiraglio Sansonetti informa aver dato d isposizion i per invio carburante a mezzo "Bianchi" e "Sportivo" . Convoglio '' Pozarica" è stato attaccato forte mente da 14 aerei bombardieri e siluranti. Abbattuti quattro aerei dalla caccia e due dai cacciatorpediniere. H anno mitragliato i cacciatorpediniere di scorta infliggendo perdite. Un aereo tedesco ha seguito un sommergibile vicino al convoglio ma sono passate due ore senza avere notizia di incidenti. Si prevedono nuovi attacchi ma c'è una torpediniera che fa caccia più due caccia sommergibili. Ad essi domani si unirà una torpediniera. Convoglio ·'Fassio" . Sono parlili da Atene i due piccoli che devono unirsi al ~Fassio ''. Ma è stato awistato un sommergibile ed il piccolo convoglio ha dovuto diro ttare . Il "Creta " non fa neanche sei miglia. Bisogna lasciarlo indietro con una torpediniera. Prosegue il solo ·'Pugliola ··. Il "Delfi" dovrebbe aggregarsi ma fa solo 7 miglia. Bisognerebbe fare partire stase ra !' "Ist r ia" che h a t ut to mate riale tedesco . Abbiamo avuto un altro inconveniente nel "Sanandrea" fermato per awistamento di sommergibili . Proseguirà ugualmente ma arriverà in ritardo a Taranto ove però sarà subito caricato per partire con il ''Giorgio". Il convoglio "Unione" ha avuto due torpediniere di scorta dall'Ammiraglio per l' Egeo e quindi potrà partire il 24.11 "Manara·· se tutto va bene potrà partire da Napoli il 2 6 e p oi prendere il "Sestr ier e" e !"' A nkara " . Bisogna però che le scorte siano rientrate per poterlo accompagnare. Con cludendo, il programma di ieri nella riunione si svolge regolarmente. Vi è qualche difficoltà per i piccoli piroscafi. Per il traffico con i sommer gibili converrebbe m andarli a B engasi p erché O.B.S. vuole dare caccia ai sommergibili nemici in zona di Tobruch. Il Capo di Stato Maggiore Generale ringrazia l'Ammiraglio Sansonetti per il suo sforzo per organizzare i convogli attraverso difficoltà cli ogni specie. Telefona all'ammiraglio Sansonetti . Argomento: Viaggio del "Pozarica". Eccellenza Fougier comunica che procede in mezzo a continui attacchi. Finora è indenne .


1004 STORICO DEL 2 1 AGOSTO 1942 - XX - - - - - -DIARIO - - -- ----

ORE

Propone di aumentare la caccia. 17 ,25 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: Informa che il "Pozarica" prosegue tra continui attacchi. I caccia di scorta hanno avuto numerosi mitragliatrici e tutti gli ufficiali sono feriti , compreso il comandante Minotti. Dispone sia inviata se occorre anche tutta la caccia della Sicilia con carattere di assoluta necessità. Il "Pozarica" deve arrivare ad ogni costo. Telefona l'Ammiraglio Sansonetti informandolo che il "Pozarica" è stato colpito_ Convoca il tenente colonnello Calzavara e gli comunica quanto sopra chiedendogli con che cosa si può provvedere. tenente Colonnello Calzavara informa che il "Picci Fassio" destinato in Sicilia con 1700 tonn . di benzina, 500 gasolio e petrolio potrebbe andare al posto_ E' in viaggio da Livorno per Messina. Comunica inoltre che si può impiegare il "Nerucci" ed il "Gualdi". Telefona all'ammiraglio Sansonetti incaricandolo di studiare l'impiego del "Picci Fassio ". Chiede inoltre se il "Nerucci" ed il "Guardi " che sono sotto carico a Messina possono accelerare a partire. Informa che la P.I. sta abbastanza bene mentre la P.G. è in sofferenza. Chiede se il "Sanandrea" che è in presunto arrivo domani a Corfù può essere impiegato per trasporti carburanti della parte germanica. Ammiraglio Sansonetti risponde che se il "Pozarica" galleggia, il "Sanandrea" , avendo buone pompe potrebbe ricuperare il carico. Il Capo di Stato Maggiore Genera le informa che il "Pozarica" portava carburante italiano mentre la crisi è tedesca. Bisogna quindi caricare fusti di ca rburante per G.U_G_ ovunque possibile_ La telefonata avviene in presenza del Ten. Col. Calzavara al quale raccomanda di accelerare i tempi il più possibile_ Dispone spedizione telegramma a Superesercito circa rinforzo nei territori erzegovini (ali. n. 1178). Invia il fog lio n. 1520/Sg, tramite generale von Rintelen (ali. n. 1179) al Maresciallo Rommel circa sue richiesta di mezzi di cabotaggio.

-

ORE

18,30 -

ORE

18,35 -

ORE

18,40 -

ORE

19 ,00 -

ORE

20,00 -


_ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 21 AGOSTO 1942 - XX

_ _ ___::_1005

VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: il bollettino notizie (ali. n. 1180 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 233 (ali. n. 1181); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 879 (ali. n. 1182); - la situazione settimanale Stati esteri n. 34 (ali. n. 1183). -

VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 42788 - ali. n. 1184) che piroscafo "Monte Everest" partirà da New York per Marsiglia il 26 agosto; - informa (telegramma 42796 - ali. n. I 185) che dal 24 al 31 agosto alcune unità da guerra francesi saranno in mare per esercitazioni zona Tolone. Vlll) E' stato p ubblicato il Bollettino cli Guerra n. 816 (ali. n. 1186). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1187).



Dl/\1110 STORICO DEL 22 AGOSTO L942 • XX_ _ _

1007

22 SABATO I- NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCH IERE METROPOLITANO:

- Nulla da segnalare. 2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1188):

-

In operazioni di rastrellamento zone Trebinje, Ribnica, nord-est Kocevje e Crnomelj, inflitti 46 morti, 10 feriti, 67 partigiani catturati. Subìto 2 morti e 17 feriti.

3) S CACCHIERE DALMAZIA (ali. n. 1188):

- In operazioni di rastrellamento zona Kistanje (sud-ovest Knin) catturata una stazione radiografica e molto materiale di collegamento. 4) S CACCHIERE CROAZIA (all. n. 1188):

-

Press i Fuzine (nord-est Fiume), messo in fuga nucleo ribelli ed impedito sabotaggio linea ferroviaria. Pressi Jastrebarsko (nord-est Karlovac} ribelli hanno attaccato treno merci diretto Zagabria, uccidendo un capo manipolo. Reparti Divisione "Bergamo ", da Imotski , hanno raggiunto Govnec e Posusje: inflitte perdite imprecisate (quattro partigiani passati per le armi), subendo 3 morti e 15 feriti.

5) S CACCHIERE M ONTENEGRO (all. n. 1189-1190):

-

Foca è stata occupata ore 18 del 22 dal battaglione "Aosta" (Divisione"Taurinense "}.

6) S CACCHIERE EGEO (ali. n. 1191-1192):

- Nulla da segnalare. 7)

S CACCHIERE M EDITERRANEO:

b) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1193-1 194): - Torpediniere "Cantore ", di scorta a l piroscafo "Petrarca", è affondata al largo di Ras Et Tin (est Derna) per urto contro mina (ore 1 O del 22). Piroscafo proseguita navigazione per Tobruch (giunto pomeriggio 22). - Piroscafo "Santa Fè" giunto Tripoli 22 mattina. - Durante il noto attacco subìto dal convoglio "Pozarica" presso Corfù abbattuti un velivolo nemico. Equipaggio catturato. - S ono in agguato o in navi gazione sei somme rgibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 2 1 alle ore 12 del 22 , hanno navigato nelle


1008

DIARIO STORICO DEL 22 AGOST0 ::.....::..: 19:....: 4.=.. 2 :....: - XX ..::...:__ _ _ _ __

acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e quattro navi scorta . a) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 11951196-1197):

8)

-

Giorno 21 , velivoli tedesco di scorta a convoglio ha attaccato sommergibile immerso e fermo: osservata estesa macchia d 'olio.

-

Intensa e ininterrotta attività aerea per la protezione del traffico marittimo nel Mediterraneo centrale e sulle rotte costiere della Libia e dell'Egitto.

-

Normale attività esplorativa in tutti i settori.

Comandante A.I. T in Africa Settentrionale segnala (ali. n. 1198-1199-1200-12011202-1203-1204-1205-1206-1207-1207 bis): - Giorni 21 e 22, sul fronte terrestre nessun awenimento di rilievo. - Giorno 22, caccia tedeschi hanno abbattuto 4 velivoli nemici. - Notte sul 22, incursioni aeree su Tobruch {lievi danni) Marsa Matruh (danneggiata motozattera) e zona schieramento Divisione "Ariete" (lievi danni - due feriti). - Incursione aerea su Tobruch della notte sul 21 ha causato affondamento motozattera italiana e danni non rilevanti ad un rimorchiatore. - Situazione presunta forze contrapposte alla data de! 22 agosto risulta dall'ali. n. 1208.

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA -

9) SCACCHIERE Russo · Comandante 81\ Armata segnala (ali. n. 12091210): Il Corpo Armata: notte sul 22 e giorno 22 respinti altri violenti attacchi contro nostre posizioni ansa di Verhnij Mamon (Divisione "Ravenna"). Nei giorni 20 e 21 nemico ha subìto 600 morti accertati. XXIX Corpo Armata (germanico): - Tentativi di passaggio del Don sono costati al nemico notevoli perdite: inflitti 52 morti accertati ed affondate barche cariche di truppe. Fatti 59 prigionieri (un ufficiale). XXXV Corpo Armata: -

-

Respinti, dopo çluri combattimenti, attacchi nemici effettuati con ingenti forze contro destra "Pasubio" e capisaldi Jagodnyi


_

-

__ DIARIO STORICO DEL 22 AGOSTO 1942 • x_ x-

-

- - -1009

e Tcebotarevski (Divisione "Sforzesca " e truppe di Co rpo Armata). Inflitti numerosi morti e fatti 50 prigionieri. Situazione grafica dislocazione truppe delf'8A Armata risulta dall'ali. n. 1210 bis.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina comunica (foglio 5849 8 - ali. n. 1211) in rif. al foglio 5069 7 del 2 7 luglio (v. ali. n. 1689) circa potenziamento della protezione aerea al traffico marittimo. 2) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 3/18873 - ali. n. 1211 bis ) aviotraspo r ti effettuati da e per l' A fr ica Settentrionale Italiana nel giorno 22 agosto. 3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035527 - ali. n. 1212) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nei g iorni 21 e 22 agosto. 4) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 3993 - ali. n. 1213) situazione alle ore 9 del 22 agosto; - trasmette (foglio 3809 - ali. n. 1214) copia del foglio 848/S del 22 luglio del Commissariato del Ministero degli Interni croato riguardante il servizio postale di Visegrad. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche : - comunica (telegramma 238/G - ali. n. 1215) circa corsi p resso Gruppi Armate tedesche per addestramento elementi co llegame nto in previsione inverno e in base esperienza acquisita ; - informa (telegramma 2395 - ali. n. 1216) circa intendimenti Comando germanico per posizione invernale fron te russo meridionale; - segnala (telegramma 245/G - all. n. 1216 bis) situazione al 22 sera al fronte russo-tedesco (v. grafico ali. n . 1216 ter). 2) Si informa (telegramma 6 1050 - all. n. 1217) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.


101...:.0_ _ _ _ __;D ::..:IARlO STORICO DEL 22 AGOSTO 194,2 - XX

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 23110 - ali. n. 1218) allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Comando 8A Armata di esaminare possibilità graduale awicendamento personale del vecchio C.S.I.R che ha trascorso già un inverno in Russia; - ordina (telegramma 23112 - ali. n. 1219) al Governatorato Montenegro in rif. al foglio 4992 del 16 agosto del Comando Superiore Albania (v. ali. n. 1160 del 21) di disporre il rientro a Tirana della l A compagnia motociclisti del XLVI battaglione bersaglieri; - chiede (telegramma 23113 - ali. n. 1220) a llo Stato Maggiore Regio Esercito tempi previsti per movirnenti battaglioni destinati VI Corpo Armata di cui al telegramma 23100 di Supersloda (v. ali. n. 1167); - chiede (te legramma 40621 - ali. n. 1221) allo Stato Maggiore Marina in base esperienza acquisita organizzazione addestramento e disciplina per azione antincendi del personale imbarcato su navi mercantili adibite traffico militare corrisponde necessità ed eventua lmente quali prowedimenti si dovrebbero prendere; - ordina (telegramma 40622 - ali. n. 1222) al Comando Superiore Egeo che torpediniera "Libra" sia messa subito a disposizione Comando Marisud-est per scorta convoglio; - approva (foglio 11581 - ali. n. 1223 bis) quanto proposto dallo Stato Regio Maggiore Esercito con foglio 1712 del 10 corrente (v. ali. n. al foglio) circa la costituzione cli una nuova Divisioni paracadutista. 2) Si trasmette (foglio 23111 - ali. n. 1223) allo Stato Maggiore Regio Esercito copia del telegramma 02/2769 del Cqmando 8/\ Armata relativo a richiesta del 30° reggimento, del 2° e del 7° reggimento marcia. - Si trasmette (foglio 32114 - ali. n. 1224) all'Eccellenza f ougier-Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica copia delle direttive emanate per le prossime operazioni nello scacchiere egiziano. - Si informa (telegramma 32123 - ali. n. 1225) Delease in rif. al telegramma 01/147 odierno (v. ali. n. al telegramma) che è già approntato un battaglione pontieri con due equipaggi completi di mezzi di trasporto e due equipaggi senza mezzi di trasporto. Prima aliquota sarà inviata entro mese di agosto.


DIARIO STORICO DEL 22 AGOSTO 1942 · XX

-

-

10 11

Si chiede (telegramma 6 1052 - all. n. 1226) alla Delease in rif. al telegramma E/5494 (v. all. n . al telegramma) se sono stati catturati commandos in divisa tedesca o italiana. Si trasmette (foglio 115 79 - alt. n. 1226 bis) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia di un appunto del Ministero Esteri relativo al regime al quale sono sottoposti i beni francesi in Germania. La questione dei beni francesi in Egitto di cui al foglio 41491 del 3 1 luglio della Commissione Italiana Armistizio Francia (v. all. n. al foglio) è ancora oggetto di esame. V) ASSICURAZIONI E RJSPOSTE

Comando Superiore Slovenia-Dalmazia in rif. al telegramma 23100 del 2 1 corrente (v. ali. n. 1167) comunica (telegramma 17372 - all. n. 1227) che sono state impartite disposizioni al VI Corpo Armata perché estenda protezione ferrovia da Jablanica fino linea demarcazione . Protezione miniere bauxite in regione Mostar già in atto, è stata rinforzata. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 12 ,15 - Riceve l'ammiraglio Sansonetti che gli riferisce circa la benzina per G.U.G. E' a Taranto. Si tratta di 2.000 tonn. solamente. "Giorgio" potrebbe imbarcare mille tonnellate però lo escludiamo perché "Gualcli" e "Piccolo" "Abruzzi", indipendentemente dal "Sanandrea" partiranno il 24 imbarcandone 1600 tonn. il primo e 400 l'altro; gli prospetta poi che : libertà del movimento dei convogli ed il frazionam ento, si sta perdendo con il nuovo sistema. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda. Rotte - Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che qu~lla di levante non va. Prevedeva quello che è successo al "Pozarica", dice che è inutile insistere per quella rotta con piroscafi poco veloci. ORE 12,35 - Riceve il colonnello Terragni, Capo Missione Militare italiana a Lisbona. Visita di dovere. ORE 12,4 5 - Presiede la consueta riunione sui trasporti. -

Eccellenza Sansonetti informa che a seguito siluramento del "Pozarica" il '·Sanandrea" tenterà di scaricare il "Pozarica", tentando anche di salvarlo. Se riuscirà non potrà caricare come previsto la benzina tedesca. In


1012

DIARIO STORICO DEL 22 AGOSTO 1942 - XX

questo caso prospetta programma per trasporto delle 2.000 tonn. benzina per G.U.G. e successivamente di altro carburante. -Carico. - Movimento. L'Eccellenza Sansonetti propone che ogni unità vada con una piccola scorta perché i grossi convogli vengono sempre attaccati. - Modalità protezione aerea. Il Capo di Stato Maggiore Generale propone di stabilire giorno per giorno la protezione. Tutti concordano. - Ammiraglio Sansonetti viene incaricato cli vedere lo schieramento di tutti i piccoli mezzi - 2" schiera - in modo che se una unità non arriva subito si fanno partire piccole unità di 2" schiera. ORE 13,30 - Riceve il generale van Rintelen. Argomenti: lo informa che il programma carburante germanico rimarrà intatto e che seguiranno giorno per giorno la questione. - Richiesta del Maresciallo Rommel all'O.K. W per sua sostituzione per malattia. Problemi che ne conseguono. Il Capo di Stato Maggiore Generale domanda se vi sono degli a ltri motivi. Von Rintelen crede di no. Il Capo cl i Stato Maggiore Generale domanda se Rommel farà o no l'offensiva e nel frattempo fa presente che queste sono le conseguenze dello imperniare una situazione su di un uomo. Von Rintelen telegraferà all 'O .K. W. chiedendo chiarimenti. Il Capo di Stato Maggiore Generale domanda se hanno un uomo capace di sostituido. Von Rintelen assicura. ORE 17,00 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti: - Deficienza carburanti per trasporti aerei. - Ricupero del carico del "Pozarica" a mezzo "Sanandrea ". ORE 17 ,20 - Convoca il generale Gandin. Argomento: -

Comando da cui dipende attuazione eventuale esigenza "C 2" . ORE 17 ,25 - Convoca il Comn:i. Marocco. Argomento: Rete spionistica americana. ORE 17,45 - Convoca il colonnello Gallo. Argomenti: - Valutazione forze aeree nemiche. - Intervento Mancinelli.


DIAHIO STORICO DEL 22 AGOSTO 1942 • XX

ORE 18,00 -

1013

Riceve l'Eccellenza Ambrosia. Argomenti: -

Visita Capo di Stato Maggiore Slovenia. Reclutamento e addestramento piloti Aereonautica. Centro e addestramento delle varie Armate Prelevamento battaglioni istruiti dalle varie Grandi Unità per invio in Libia . Segnala che 3 non erano istruiti. Eccellenza Ambrosia informa trattarsi di battaglione della "Piceno" e assicura che gli altri sono addestrati.

- Partenza generale Ollearo. - Selezione cli comandanti di Grandi Unità a seconda ciel punteggio. - Indisposizione Eccellenza Bergia. - Colloquio con Eccellenza Caracciolo circa la "C 2 ". Opportunità di metterlo al corrente. - Richiesta di forze da parte Eccellenza Roatta per sorveglianza ferrovia da Mostar a Sarajevo. - Tiri comparativi con proiettili E P nostri e tedeschi contro piastra e contro carro russo. Eccellenza Ambrosia comunica che mentre nei tiri contro piastra sono risultati più efficienti i Tedeschi, nei tiri contro carro sono risultati migliori i nostri. - Mostra degli artisti italiani in armi. Successivi trasferimenti della Mostra a Vienna, Budapest e Bucarest. - Situazione in Africa Settentrionale Italiana. - Siluramento del "Pozarica " e prowedimenti presi per sopperire. - Trasferi mento Eccellenza Ba rbasetti nei pressi di Tobruch. - Richiesta del Maresciallo Rommel all'O.K. W per sua sostituzione . ORE 19,00 - Convoca il generale Gandir,. Argomento: -

Organizzazione addestramento e disciplina del traffico mercantile . Dispone al riguardo per telegramma a Supermarina (v. ali. n.· 1221}. ORE 19,05 - Redige lettera per il Consigliere Nazionale Lauro circa piroscafo rapido (ali. n. 1228). ORE 20 ,00 - Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi: -

a Superesercito e ad 8/\ Armata circa awicendamento personale C.S.I.R. (v. ali. n. 1218}.


10 14

DIARIO STORICO DEL 22 AGOSTO 1942 - XX

-

-

A Governatorato Montenegro e S uperalba circa riordinamento XLVI battaglione motociclisti (v. all. n. 1219). A Superesercito e Supersloda circa battaglioni per VI Corpo Armata (v. all. n. 1220}. A Delease circa approntamento di un battaglione pontieri (v. all. n. 1225}. VII) ATTIVITÀ LEGISLAT IVA

Il Duce emana: -

-

il bando n . 135 relativo a disposizioni in materia di scambi e valute per il territorio del Governatorato del Montenegro (ali. n . 1889}; i decreti per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n. 1230-1231). VIII} ATrIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -

-

-

informazioni circa rinforzi dal Nord America al Medio Oriente (all. n. 1232); informazioni circa crisi ferroviaria e difficoltà dei rifornimenti in Egitto (ali. n. 1233}; informazioni circa ingegneri e tecnici americani giunti a Cipro per la costruzione di un grande campo di aviazione per le forze aeree degli Stati Uniti d'America (ali. n. 1234); informazioni (ali. n . 1235} circa le forze navali russe nel Mar Caspio; informazioni (all. n. 1236) sulla situazione delle unità rientrate a Gibilterra al termine dell' operazione navale nemica svolta nel periodo clall' ll al 15 agosto nel Mediterraneo occidentale; il bollettino notizie (ali. n. 1237 a,b,c); il bollettino giornaliero n. 234 (all. n. 1238); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 880 (ali. n. 1239).


---= DIARIO STORICO DEL 22 AGOSTO L942 · XX

1015

IX) AITIVlTÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presiden te della Commiss ione Ita liana Armist izio Francia comunica (foglio 42698 - alt. n. 1240), a seguito del foglio 40368 del 12 luglio (v. all. n. al foglio) e del telegramma 42434 del 15 agosto (v. all. n. al foglio) circa rapporti della Francia con la Germania e con l'Italia. X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 817 (ali. n. 1241). Xl) Condizioni meteorologiche (all. n. 1242).



-

---=D.c... lA"-" RIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - xx_ _

I-

1) S CACCHIERE

1017

23 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

METROPOLITANO

(ali. n. 1243-1244-1245):

-

Incursione aerea nemica su Gela, 23 pomeriggio, con tre velivoli: lievi danni ad alcuni fabbricati, quattro morti e tre feriti tra la popolazione civile.

2)

SCACCHIERE S LOVENIA

(ali. n. 1246):

-

In operazioni di rastrellamento inflitti due morti e 28 catturati; presentatisi 19 partigiani.

-

Presso Borovnica, impedito sabotaggio linea ferroviaria. Ucciso un ribelle.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n.

1246):

-

Piccoli scontri presso Fuzine, Vrbovsko, nord-ovest Gracac, nordest Knin, sud-ovest lmotski e Risan: inflitte perdite (accertati due morti e sei catturati); subìto un ferito.

-

A sud Imotski , reparto ustascia ha attaccato ribelli, infliggendo perdite imprecisate; subìto due morti ed alcuni feriti .

4) S CACCHIERE -

M ONTENEGRO

(ali. n. 1247):

Reparto Divisione "Perugia" in azione rastrellamento zona Selishte ha rinvenuto 2500 colpi mitragliatrice Breda.

5) S CACCHIERE M EDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1248-1249): -

alle ore 6, 15 del 23 è giunto al Pireo il convoglio dei piroscafi "Sportivo", "Bianchi l" e cisterna "Stige" .

-

Alle ore 10,10 del 23 è arrivato a Suda il convoglio dei piroscafi "Delfi" e "Istria" .

-

Convoglio "Fassio", giunto a Tobruch ore 12 del 23 , è stato ripetutamente attaccato, senza conseguenze, da aerei nemici (22 pomeriggio) (tarda sera del 22 e notte sul 23).

-

Sono in agguato o in navigazione cinque sommergibili in Mediterraneo e due in Atlantico.

-

Dalle ore 12 del 23 alle ore 12 del 24, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 38 piroscafi e motonavi . Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e tre navi scorta.

b) S tato Maggiore Regia A e ronautica segnala (ali. n. l 250-

1251-1252): -

Ricognizioni sul Mediterraneo e partenza su allarme.


1018

Dl/\RlO STORICO DEL 2~1 AGOSTO 1942 - XX

-

Intensa attività per scorte e convogli in navi gazione nel Mediterraneo.

6) SCACCHIERE AFRICA SETIENTR!ONALE ITALIANA - Comandante A.I. T in Africa Settentrionale segnala (ali. n. 1253-1254-1255-1256-

1257-1258-1259): -

Giornata 22, su tutta la fronte, vivace attività cli pattuglie e delle opposte artiglierie.

-

Notte sul 23 , distrutti alcuni automezzi nemici awicinatisi posizioni Divisione "Folgore" .

-

Giornata 23, nessun awenimento di rilievo.

-

Incursioni aeree nemiche, giorno 22 e notte sul 23, sul nostro schieramento: subìto tre morti e tre feriti. Altre incursioni , senza danni, su Marsa Matruh (notte sul 23) e Tobruch (tardo pomeriggio 23) . Abbattuti otto velivoli nemici (cinque da caccia italiana, due da tedeschi, uno da difesa contraerea Tobruch).

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data del 23 agosto risulta dall'ali. n. 1260.

7) SCi',CCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 1261-

1262-1263): II Corpo Armata: -

Perdite Divisione " Ravenna" (ansa di Verhnij Mamon) dal 20 al 22 compresi: 68 morti (sette ufficiali), 229 feriti (nove ufficiali), 100 dispersi (da ritenersi in gran parte caduti). Fatti altri venti prigionieri.

XXIX Corpo Armata: -

Respinte varie infiltrazioni nemiche.

XXXV Corpo Armata: -

Giorno 22 respinti al tri violenti attacchi nemici, alimentati nuove forze, contro destra settore. Inflitte numerose perdite (200 morti accertati) e fatti 70 prigionieri.

-

Giorno 23 iniziato contrattacco sul fianco delle unità fronteggianti posizioni Divisioni "Sforzesca" . Nostre colonne ("3A Celere" - aliquota "Pasubio" - Legione croata), hanno progredito sensibilmente verso il Don, nonostante l'accanita resistenza nemica. Perdite sensibili da ambo le parti.

-

Giorno 22, nostra Aviazione ha effettuato ricognizioni, scorte, bombardamenti e aviorifornimenti per un totale di cento ore cli volo. Deceduto perché colpito da fuoco nemico un ufficiale osservatore.


DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

1019

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica {foglio 14065 - ali. n. 1264) in rif. a l foglio 15835 del 14 u.s . del Comando Supremo (v. all. n. al foglio) circa attuazione delle esigenze "Ovest" - "C 2" - "C 4 ";

-

trasmette {foglio 1825 - ali. n. 1264} in rif. ai fogli 15696 e 15733 rispettivamente del 14 e del 16 luglio u.s. (v. ali. n. al , foglio} il progetto sommario relativo ali' esigenza "C 4 ". 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica : - trasmette (foglio K/7 41 - ali. n. 1266) in rif. a l fog lio 15 776 ciel 24 luglio e.a . (v. a l!. n. al fog lio} il progetto di massima per l'esigenza "C 3"; - segnala (telegramma 3/15935 - ali. n. 1267) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Setten trionale Italiana nei giorni 21 e 22 agosto . 3) Comando Superiore Albania informa (telegramma 5328 - all. n. 1268) circa situazione frontiera bulgaro-albanese . 4) Comando Superiore Grecia: - comunica (foglio 0215604 - all. n. 1269) circa nuovo invio di truppe italiane nell'isola di Creta ; - segnala (telegramma 035551 - all. n. 1270) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 23 agosto . 5) Comando Superiore Fo rze Armate Egeo trasmette (fog lio E/4643/0P - ali. n. 1271) a seguito tel. E/8587 del 13 agosto (v. ali al foglio) una relazione sull'attacco aero-navale nemico della notte sul 13 agosto. 6) Comando Delease comunica (telegramma 554 - all. n. 1272) che da giorno 24 Delease funziona nella nuova sede. 7) Comando 8A Armata: - segnala (telegramma 02/2793 - all. n. 1273) affluenza in zona operazione reparto della 8A Armata; - informa (foglio 06/1149 - ali. n. 1274) che il tenente colonne llo Migliorati Giuse ppe è stato assegna to a l nucleo "Caucaso" . 8) Ministero degli Interni comunica (foglio 300/80409 - all. n. 1275) circa vigilanza alla frontiera italo-svizzera.


102_0_

_____ Dl_AR _JO _ ST-'O-"' RICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - segnala (telegramma 251/G - ali. n. 1276) situazione alla sera del 23 agosto alla fronte russo-tedesca (v. grafico ali. n. 1276 bis); - comunica (foglio 14 1/G - ali. n. 1277) circa la situazione politico-militare. 2) Si informa (telegramma 61053 - ali. n_ 1278) il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTIVE E ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - autorizza (telegramma 23120 - ali. n. 1279) partecipazione elementi SA Armata a corsi addestramento invernale di cui al telegramma 238/G del generale Marras (v. ali. n. 1215 del 22 corrente); - comunica (telegramma 23138 - alL n. 1280) al Comando Superiore Albania circa notizia che comandante compagnia Guardia alla Frontiera dislocata Jazince avrebbe manifestato intenzione sbarra re comunicazion i add uce nti min iera Jezerane ; - ordina (telegramma 23139 - ali. n. 1281) di rinviare al 1 ottobre la restituzione dell 'autoreparto pesante ceduto a l Governatorato del Montenegro dal Co mando Superiore Albania; - ordina (telegramma 40623 - ali. n. 1282) a l Comando Superiore Egeo di mettere temporaneamente a disposizione del Marisudest la nave "Cerere" per trasporto nafta; - ordina (foglio 50784 - ali. n. 1283) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica di proweclere al potenziamento dell'Aviazione per il fronte orientale; - impartisce (foglio 50785 - ali. n. 1284) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica disposizioni tendenti a potenziare la protezione aerea dei traffici marittimi. 2) Si approva (foglio 11596 - ali. n. 1285) e si comunica alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa la monografia degli scacchieri tunisino e algerino di cui al foglio 42261 del 12 agosto (v. ali. n. al foglio). - Si informa (telegramma 23114 - alL n. 1286) il Ministero


DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 · XX

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1021

Affari Esteri circa situazione sconfinamento reparti bulgari da linea demarcazione albanese-bulgaro. Si informa (telegramma 23118-23119 - ali. n. 1287-1288) il Comando Superiore Slovenia-Dalmazia e la Missione Militare italiana in Croazia che Foca è stata occupata da truppe italiane alle ore 18 del giorno 22 agosto. Si chiedono (telegramma 23132 - ali. n. 1289) al Governatorato del Montenegro precisazioni circa segnalazione del Ministero interno croato in Sarajevo relativa traffico postale fra Visegrad e restante territorio croato. Si comunica (foglio 23134 - ali. n. 1290) al Ministero Affari Esteri circa partecipazione italiana ai lavori che l'organizzazione "Todt" inizierà fra breve sulla linea Atene-Salonicco. Si trasmette (foglio 23135 - ali. n. 1291) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia copia di una segnalazione relativa alla costituzione di una "Legione dinarica" di carattere antitaliano. Si trasmette (foglio 23136 - ali. n. 1292 al Comando S uperiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia copia di una segnalazione pervenuta dal Servizio Informazioni Esercito relativa a provvedimenti attuati dalle autorità germaniche nella fascia di confine adiacente alla Slovenia tedesca. Si comunica (foglio 23137 - ali. n. 1293) al Ministero Lavori Pubblici circa la non ancora completata costruzione della rotabile Metkovic-Ploca rappresentando il grave intralcio che ne deriva. Si trasmette (foglio 32 125 - ali. n. 1294) al Ministero Guerra-Gabinetto, copia dei telegrammi CS/543 e 325 del 19 agosto relativi a ufficiali generali per l'Africa Settentrionale Italiana. Si conferma (fog lio 32 126 - ali. n. 1295) allo Stato Maggiore Regio Esercito quanto eletto con foglio 31851 del 4 agosto relativo a lla costruzione delle fe rrovie in Africa Settentrionale Italiana in rif. al foglio 10/2186 L del 12 agosto (v. ali. n. al foglio). Si trasmette (foglio 32132 - ali. n. 1296) all'Ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane copia dei telegrammi 32130 e 32131 (ali. n. al foglio) con preghiera di inoltro al Comando clell'A.I.T. Si comunica (foglio 32133 - ali. n. 1297 al Comando Delease circa rifornimenti e materiale da ponte eia inviare in Africa Settentrionale Italiana di cui telegrammi ciel Maresciallo


_l 0 _ 2_2_ _ _ __

D1ARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 19_4_2 _- x _x_ _ __

Rommel circa rifornimenti e materiale da ponte e telegramma 32130 e te!. 32131 inviati in risposta dal Comando Supremo (v. ali. al foglio). V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE Governatorato Montenegro: - rappresenta (telegramma 9216 - ali. n. 1298), in rif. al telegramma 23112 (v. ali. n. 1219) necessità soprassedere restituzione 1 A compagnia motociclisti al Comando Superiore · Albania; - rappresenta (telegramma 9200 - ali. n. 1299), in rif. al telegramma 23029 (v. ali. n. 995) necessità rinviare al 15 ottobre p.v. restituzione autoreparto pesante al Comando Superiore Albania. VI) ATIIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,30 - Telefona il Duce chiedendo le novità -

Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: le novità non sono molte. Abbiamo avuto una piccola incursione su Tobruch con lievi danni. Altra incursione a Marsa Matruh ove hanno danneggiato una motozattera . Il "Pozarica " fu attaccato due volte. La prima volta è s tato abbattuto un aereo nem ico. Ne lla zona Montenegro è stato chiesto in seguito ad alterne vicende che Foca fosse occupata da noi. E' stata occupata dal battaglione "Aosta" della Divisione "Taurinense". Sul fronte russo J'8 A Armata ha avuto ancora degli attacchi. Attacchi contro la "Divisione "Ravenna" e contro la "S forzesca ". Al centro SA Armata nessun progresso nemico. Sul Don alcuni punti sono stati attaccati. Il nemico è stato respinto. Ha lasciato 50 morti e abbiamo fatto 70 prigionieri . Sono state affondate alcune zattere. Sul fronte XXXV Corpo Armata sono stati respinti vari attacchi fatti con forze nemiche importanti. La " Pasubio " è stata attaccata . La "Sforzesca" · è stata pure attaccata. Nello scacchiere tedesco i Tedeschi avan zano in direzio ne di Novorossiisk. Su Stalingrado continua l'avanzata della 4 A Armata. Sono giunti a 35 km a sud di Stalingrado. Questa località ha davanti una posizio ne fortificata


DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO ·1942 • XX

102:3

molto robusta che deve essere attaccata da sud e da nord-ovest. Occorre una importante battaglia che durerà alcuni giorni. Avete avuto notizie di un telegramma in cui si parlava cli Antonescu. Ho parlato con il nostro Addetto Militare a Bucarest e risulta che le condizioni effettivamente sussistono. Si tratta cli una malattia a carattere anginoso. Avete avuto anche un telegramma Marras in cui si faceva cenno ai mezzi che hanno i T ecleschi per reagire agli attacchi contro Voronej. Antonescu dice che sono pochi e Marras concorda nel dire che effettivamente non sarebbero cospicui . Vi è la situazione alla fronte bulgaro-albanese. I Bulgari hanno sgombrato tutto ed è rimasto solo occupato Grasnje Selo che è nella parte sud e che i Bulgari hanno sempre preteso che fosse loro. Risulta da un telegramma che le nostre truppe hanno occupato molte località che sono elencate. Ormai tutte le parti del settore sono in mano nostra. Unico possesso bulgaro è rappresentato da zona Grosnje Selo. Vi è tranquillità su tutto il settore della "Puglia". Risulta che il comandante di un presidio bulgaro si è presentato ad un comando di battaglione italiano esprimendo viva simpatia e desiderio di entrare in rapporti cli amicizia. Sì Duce, l'ansa è fatta dal fiume verso nord-ovest. Effettivamente lì c'è un piccolo cedimento, verificatosi di fronte alla "Ravenna". Anche la "Sforzesca" è andata indietro di qualche chilometro. Due o tre al massimo. La "Ravenna" ha reciso un saliente ed ha creato come una bretella. Ma sono vicende della battaglia. Sì Duce, infatti la "Sforzesca" ha contrattaccato ed ha respinti i due attacchi nemici. Per la "Ravenna" era in preparazione il contrattacco; nulla di preoccupante. La situazione si va ristabilendo, come mi ha assicurato l'ufficiale di collegamento. Sì Duce, sul posto c'è certamente qualcuno dell 'agricoltura che lavora in armonia con l'intendenza per il ricupero del grano. Si sta facendo tutto il possibile. ORE 8,50 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: Sostituzione graduale degli ufficiali che sono sempre stati addetti militari o aggiunti all'estero senza partecipare a campagna. Fa presente che è necessario_ anche per il loro prestigio di fronte agli stranieri. ORE 8 ,55 - Telefona all'Eccellenza Sansonetti. Argomenti: -


1024

DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

-

Nostre perdite in ufficiali e marinai delle scorte ai convogli. - Notizie del "Sanandrea". ORE 9,30 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti:

ORE

- Situazione in Africa Settentrionale Italiana. Richiesta del Maresciallo Rommel di essere sostituito. - Situazione prevedibile fra un mese. - Revisione del nostro schieramento. Problema aereo e terrestre. - Studio del problema della difesa di Siwa. Possibilità offensive nemiche. 9,45 - Fa partecipare al colloquio anche il generale Gandin:

ORE

- Protezione ferrovia Mostar-Sarajevo . - Automezzi blindati. - Possibilità di offensiva nemica in Africa Settentrionale Italiana tra un mese. Punti deboli (Siwa e Sahara libico). Disposizioni per rinforzarli. 10,00 - Telefona al generale Girola . Argomento:

ORE

-

Automezzi blindati. Possibilità di irnpiego in Africa Settentrionale. Presiede una riunione cui partecipano : ammiraglio Sansonetti e Rubartelli, comandante Daretti e il tenente colonnello Calzavara. Argomenti:

-

Esame della situazione nafta e delle comunicazioni del!' ammiraglio Weichold a l riguardo. Aliquota per il Fabbriguerra, da prelevarsi dalle disponibilità di Bari. Necessità di insistere per avere l'aliquota di 50.000 to nn. dalla Romania e le 5 .000 tonn. che ancora mancano a completa re le 1 0.000 assegna te dalla Germania per agosto. Fa presente che la Germania si trova anch'essa in necessità e che ha consumato molti carburanti a l fronte sud fino a mettere in sofferenza quello del nord . Una soluzione sarebbe quella di aumentare il traffico della ferrovia di Salonicco - Pireo. Afferma che noi non possiamo ridurre il traffico e quindi dobbiamo cercare di farlo con una spesa minore. Il "Pozarica " era già condannato in parte nza a causa della sua scarsa velocità e per o ra non rimane che mandare navi piccole. Ammiraglio Sansonetti informa de lla ri chiesta tedesca di avvia re s u Tobruch il "Giorgio". Si dichiara contrario a concentrare tutti i

11, 00 -

-


- - - - - - - - 'D "--'lrcl\l ..c"~10 '-.::....::. S'-l'O '-'::..:.. RICO DEL 23 AGOSTO 1942 • XX

ORE 12,00 -

1025

carburanti colà. Partecipano alla riunione il Maresciallo Kesselring, il generale von Rintelen, il generale Wenninger, l'ammiraglio Weichold e il colonnello Klinkowstroeim. Ammiraglio Sansonetti comunica le conclusioni della riunione sui carburanti. In agosto arrivano in Italia per la Marina 47.000 tonn. di nafta di cui 42.000 dalla Romania e 5.000 dalla Germania. Queste sono la metà delle 10.000 concesse dall'O.K. W in più delle altre assegnazioni. Le altre 5.000 arriveranno in settembre. Le 42.000 tonn. della Romania sono quelle che arrivano ; parte partite in luglio e parte in agosto. Questo per far tenere presente che tra partenza e arrivo occorrono circa 15 giorni. Oggi sappiamo già quello che arriverà perché quello che non è ancora partito non giungerà ne l mese. Q uesta è l'aliquota dell' assegnazione di 50.000 tonn. Il consumo è di 68.000 tonn. in parte reale, già consumate e in parte presunta per il resto de.I mese. Quindi si può variare di 2-3.000 tonn. in più o in meno. Quindi deficit di 21000 tonnellate. Verrà colmato con 5 .000 tonn. prese da Ammiraglio Egeo ad Atene e con quella che si prende dai depositi a terra della Marina (9.000 tonn. sparse in molti depositi). Inoltre abbiamo già preso delle navi e dovremmo prenderne altre 7 .000 tonnellate. Restano vuote le corazzate e senza il pieno di nafta gli incrociatori. In questo modo si arriva a fine agosto. Bisogna subito preoccuparci per il settembre . In detto mese si prevede ricevere le altre 5.000 tonn . dalla Germania e 40.000 circa provenienti dalla Romania (l'assegnazione è maggiore ma non né arriveranno più di 40.000 tonn.). Avremo così 45.000 tonn. da consumare. Pur tenendo una parte delle navi senza nafta bisogna rifornirne un certo numero perché se il nemico sa che sono vuote può darci preoccupazioni. Quindi bisogna restituire 10.000 tonn. alle navi. Rimangono 35.000 tonn. cioè la metà di quanto consumato in agosto. In agosto il 51% è stato consumato dalle scorte e il 13% dalle motonavi . Gli altri consumi sono quelli generali locali irriducibili-. Quindi il 64% del consumo va al traffico. Quindi o fare il traffico senza scorta o ridurlo alla metà. Ammiraglio Weichold dice che ha ritenuto di scrivere al Comando Marina germanica esponendo la situazione. La Marina italiana copre il fabbisogno di agosto prelevando dagli


_1_ 0 2_6_ _ _ _ _ _D_lA_R_lO _ ST _O :_R__JC .:....O '--'DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

ORE 12,30 -

incrociatori e in questo modo si mette la flotta fuori combattimento . Se vi fossero minacce su Tobruch da Haifa con potrebbe intervenire. Un simile sacrificio non si può fare . Concorda. Aggiunge che se il nemico viene a saperlo, la nostra situazione diventa difficile e ringrazia ammiraglio Weichold del suo punto di vista. Maresciallo Kesselring dice che rimane il naviglio sottile. Ammiraglio Riccardi dice che occorre restituire almeno 12.000 tonn . alla Marina perché possa uscire almeno una volta. La Divisione cli Navarino ogni volta che c'è convoglio deve accendere la caldaie. Inoltre deve rifornire le navi che passano e quindi la sua capacità operativa va sempre diminuendo. Fra poco non potrà più fare reazione di sorta alle eventuali azioni nemiche dal levante. Abbiamo due necessità vitali: traffico, di cui si discute, e quella della Marina. La nostra parte di alimentazione è la Romania e quello che avremo di là non basta né per il traffico, né per la flotta. E' impossibile ridurre queste necessità e l'unico mezzo è aumentare l' alimentazione chiedendo d i più alla Romania fino a che non si avranno altre sorgenti. Il nostro consuntivo di 75.000 tonn. al mese rimane in programma e bisogna awicinarsi a l massimo ad esso. Le riserve già scarse finiranno per annullarsi. Partecipa alla riunione anche l'Eccellenza Santoro. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude che bisogna chiedere di più alla Romania e chiedere qualche cosa all'O.K. W per tirare avanti cli mese in mese . In seguito dovremo fare un pieno. Afferma che comprende che la Germania fa già il massimo ma è suo dovere fare presente la situazione. Aggiunge che si potrebbe risparmiare spostando il traffico verso Egeç>, come già ha proposto altre volte. Il generale von Rintelen dice che la ferrovia è stata occupata da continui spostamenti di truppe e siccome questi diminuiscono spera di poterci dare un maggiore tonnellaggio . Il Capo di Stato Maggiore Generale ringrazia e dice che la cosa è anche utile per il fatto che non potendo tenere Malta sotto pressione dobbiamo passare più lontano che si può. Il generale von Rintelen dice che il nemico concentrerà tutti i sommergibili sulla nuova rotta. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che è più faci le fare la caccia antisommergibile quando questi sono concentrati in uno specchio d 'acqua piccolo. Ammiraglio Riccardi


- - - - - ---= DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

ORE 16,00 -

1027

conferma. Il generale von Rìntelen propone di aumentare il traffico con autocarri lungo la ferrovia. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che prenderemo la cosa in esame. Certo che se noi spostiamo tutto il traffico verso l'Egeo risparmiamo nafta e aumentiamo la sicurezza. Chiede quindi 2.000 tonn . al giorno sulla ferrovia del Pireo e chiede se possono farla funzionare meglio in modo da sfruttarla di più . Il generale von Rintelen dice che non si possono fare treni lunghi perché i binari di scambio non lo consentono . Allora come primo passo, il Capo di Stato Maggiore Generale, chiede 1.000 (500 su Salonicco e 500 su l Pireo). Il Maresciallo Kesselring concorda sulla necessità cli fare tutto quello che si può. La campagna d'Egitto non deve naufragare per causa dei trasporti. li Capo di Stato Maggiore Generale esprime la certezza che O. K. W non lascerà naufragare la campagna.Ammiraglio Riccardi informa che chiederà all'Ammiraglio dell'Egeo se le nostre scorte possono appoggiarsi all'arsenale cli Salamina che è bene attrezzato. Ammiraglio Sansonetti comunica che il programma dei trasporti di ieri si applica col criterio di far arrivare tutto il 28. Uno ("Abruzzi ") è già partito. Oggi parte il "Giorgio" (con 2700 tonn. del Comando Aereo Tedesco). Domani parte il "Gualdi". Partono poi il "Dielbi" con 300 tonn. , il "Camperio " e il "Tergestea" (domani) . L"'Unione" parte il 26. "Abruzzi", "Dielbi" e "Gualdi" vanno a Tobruch. Gli a ltri a Bengasi. E' stato chiesto di fare andare a Tobruch che il "Giorgio" ma non conviene. Si concentra troppo carburante a Tobruch. Il Maresciallo Kesselring dice che se va a Bengasi il carburante non arriva più a tempo in linea. Ammiraglio Sansonetti comunica che Tobruch viene attacca tutte le notti. Si conclude che il "Giorgio" andrà a Tobruch invece del "Dielbi". Il "Dielbi" andrà a Bengasi. Per le munizioni il Capo di Stato Maggiore Generale dà ordine di prowedere con il "Monti ". Presiede una riunione cui partecipano Maresciallo Kesselring , generale von Ri n telen , ammiraglio Rubartelli, ammiraglio Fonta n a, generale Di Raimondo, Comandante Daretti, tenente colonnello Montezemolo, tenente colonnello Battaglia, colonnello Klinkowstroeim e maggiore Milio. Generale Di Raimondo comunica che hanno esaminato in apposita riunione la richiesta del Maresciallo Rommel che elenca


1028

ORE

DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

16,30 -

leggendo il telegramma. Comunica che oggi arrivano 1.100 tonn. cli carburante e 200 tonn. cli munizioni. Il 25 arrivano 225 tonn. cli carburante. Per il 26 erano chiesti 2.000 tonn. di carburante, 200 automezzi e 95 della paracadutisti. Per il 28 arrivano 2.470 tonn . cli carburante per G.U.G., 242 tonn. munizioni, 285 automezzi. Per il 30 chiedono 3. 700 tonn. di carburante e 2 .000 di munizioni. Arrivano il 1 ° settembre 2. 956 tonn. carburanti e 580 cli munizioni. Il 4 arrivano 1.600 tonn . di munizioni e 215 automezzi. Complessivamente arrivano 7. 79 i tonn. di carburante, 2 .672 tonn. di munizioni e 500 autocarri. Ammiraglio Rubartelli dice che con la cisterna "Saturno" si potrà mandare ancora carburante sfuso. Il Capo di Stato Magg iore Generale chiede se nel caso che il Maresciallo Rommel chiedesse ancora carburante prima ciel 4 si può fare un carico misto sul "Saturno", e se tutto il richiesto può arrivare la mattina del 28. Ammiraglio Fontana risponde affermativamente . Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che nessuna forza umana avrebbe potuto fare di più e che se qualche cosa mancasse la situazione non sarebbe compromessa. Aggiunge che se il "$ .Giorgio" venisse a mancare, il "Saturno" potrebbe partire il 28 con carburante. Ordina sia tenuto pronto a serrare sotto immediatamente.IJ Maresciallo Kesselring chiede che le piccole cisterne siano tenute pronte durante l'azione per il viaggio Pireo-Africa . Il Capo cli Stato Maggiore Generale dispone perciò che sia fatto. Per le munizioni informa che con il "Monti" arriveranno altri lotti e che l'equipaggio da ponte sarà parte sul "Monti", parte sul "Tagliamento". Generale Di Raimondo dice che non si riesce così a scaricare il completo. Il Capo di Stato Maggiore Generale ordina sia fatto a qualunque costo. Il "Foscolo" partirà al 1° di settembre, partirà dal Pireo e quindi per il 4 tutto l'equipaggio da ponte sarà in posto (una parte arriva il 2). Raccomanda per questi piroscafi una protezione eccezionale. Riceve il generale von Rintelen il quale afferma che abbiamo fatto tutto il possibile e che quello che più lo preoccupa è invece la questione della nafta. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che si vive alla giornata e non si può lavorare su programmi sicuri ma si arriverà alla soluzione. Il generale von Rintelen esprime il pare-


- - ---= D=IA-"-R=IO'-S =-'T'-= ORJCO DEL 23 AGOSTO 1942 • XX

ORE

1029

re che la Panzer Armee non è tanto decisa a fare l'azione e questo dipende dallo stato cli salute del Maresciallo Rommel , mentre il Maresciallo Kesselring è deciso a farla . Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che noi diamo tutto ciò che vuole. La nostra responsabilità è dare i mezzi e se poi verrà una decisione negativa sospenderemo l'azione. Questa non dipende da noi. Il Generale von Rintelen concorda e dice che ciò dipenderà anche dalla situazione nemica. Il Capo di Stato maggiore Generale chiede se è il caso che la decisione dell'offensiva sia fatta dal Comando Supremo. Il Generale von Rintelen risponde che non ritiene che si assum a una simile responsabilità. L'azione è desiderabile ma non siamo noi a decidere. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda e dice che infatti il Duce ha approvato in linea di massima. 16,45 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo e chiede dati tecnici sulla possibilità di spedizione dell'equipaggio da ponte. Dispone spedizione telegramma al Maresciallo Rommel: - "In risposta al vostro 7509 vi assicuro che con urgenza giungeranno costì quattro equipaggi da ponte tipo pesante alt Previsto arrivo giorno 2 settembre prima metà e il resto giorno 4 a lt Ciascuna metà comprende equipaggi motorizzati, metà lunghezza complessiva che è di m.600 circa; possibilità pratica 450-500 alt Portata ponte 20 tonn. e con accorgimenti aumentabili a 24, con equipaggio arrivano anche reparti pontieri di circa 800 uomini. Altro materiale per passaggio corso d'acqua (battelli gomma ecc) sono in posto. Inoltre Intendenza ha raccolto materiali circostanza e disposto reparto portuali per impiego alt Delease darà informazioni concrete e precisazioni al ri gua rdo ". Successivamente sempre presente il generale van Rintelen, prende in esame con il generale Magli la questione dei rifornimenti viveri. Il generale von Rintelen informa che ora dal Pireo possono contare di più, ma fa presente che qualche cosa è andata, nei precedenti trasporti, a sfavore della P.G.11 Capo di Stato Maggiore Generale, esaminata la questione, fa rilevare che si tratta cli una statistica basata su soli 20 giorni e che pertanto non consente di trarre dei dati conclusivi e probatori. Afferma che abbiamo agito con il massimo cameratismo. E' successo lo sbaglio del "Foscolo" e il


1030

DIARIO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 • XX

generale Di Raimondo è stato richiamato, per quanto in fondo non si trattasse che di uno sfruttamento di stive libere. Fa presente che per la Luftflotte abbiamo però dato tonnellaggi extra. Se invece di fare statistica per 20 giorni si fa per 25 entrano tutti i trasporti dati dopo che vanno a compenso delle deficienze precedenti. Il generale von Rintelen dice che trattasi di 125 tonn. in meno di quelle assegnate e che è cosa piccola. Il Capo di S tato Maggiore Generale risponde che ogni piroscafo d'ora in poi farà anche la ripartizione delle stive. Questione bulgara - Informa che il paese di GrosnjeSelo è stato ancora trattenuto ma tutto il resto è stato sgombrato. Grosnje-Selo è mol to sensibile per l'Albania e bisogna che lo lascino perché dobbiamo tenere il nostro prestigio di fronte agli Albanesi. Appena sgombro si tratterà la questione della delimitazione dei confini a cura del Ministero degli Esteri. Si tratta di errore cli interpretazione ma gli accordi con il generale Spatocco erano che nessuno si sarebbe mosso. Tuttavia si addiverrà ad un accordo. ORE 19,00 - Riceve il generale Piech. Argomenti: Richiesta dell'Eccellenza Jacomoni circa sua missione in Albania per metà settembre. - Incidente al confine bulgaro-albanese. Comunica la situazione e richiama la sua attenzione sulla presenza dei Bulgari ancora a Grosnje-Selo. Informa di aver chiesto ai Tedeschi lo sgombero. ORE 19,05 - Riceve il Colonnello Re. Argomenti: -

-

Lettera del Maresciallo Kvaternik al Generale Oxilia circa art. 3 del trattato, Suoi successivi col)oqui con il Maresciallo e conseguenti lettere già concretate in precedenza. Sviluppi cieli' esercito croato. Contatti del Maresciallo Kvaternik al riguardo con la nostra missione - Direttive del Capo di Stato Maggiore Generale per i presidi: salvo i più importanti devono essere croati. Le truppe italiane devono costituire massa di manovra. - Direttive del Capo di Stato Maggiore Generale sul contegno degli ufficiali della missione (serietà; limitato impieghi degli automezzi). - Sviluppo della Milizia presso la Missione.


_ _DI/\RJO STORICO DEL 23 AGOSTO 1942 - XX

-

1031

Istituto di cultura fascista a Zagabria .

-

Funzioni del colonnello Re (Capo Missione e Addetto Militare}. ORE 19, 15 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

Assegnazione delle funzioni del grado superiore al colonnello Re. Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi:

-

a Supersloda circa occupazione Foca (v. all. n. 1287).

-

A generale Marras circa partecipazione elementi 8/\ Armata ad addestramento invernale (v . ali. n. 1279).

-

A Superalba e Montenegro circa restituzione autoreparto pesante (v. ali. n. 1281).

-

A Superalba circa compagnia Guardia alla Frontiera di Jazince (v. ali. n. 1280).

ORE 20,00 -

VII) ATTIVITĂ€ INFORMATIVA

Il Seruizio Informazioni Militari trasmette: -

il bollettino notizie (ali . n. 1300 a,b,c);

- il bollettino giornaliero n. 235 (ali. n. 1301}; -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 881 (ali. n.

1302). VIII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA: N.N. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 818 (ali. n. 1303). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1304).



DIARIO STORICO DEL 24 AGOS ro 1942 - XX

1033

24 LUNEDÌ I- NOVJTÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1305):

-

Sorvolo su Palermo di un ricognitore inglese (prime ore pomeriggio 24).

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1306): -

In rastrellamento zona nord-est Kocevje rintracciata sede sedicente Comando Supremo partigiani ; rinvenuto , tra l'altro, molto materiale di collegamento e propagandistico. In vari scontri inflitti due morti e venti catturati; costituitisi otto disertori .

-

In zona nord-ovest Kostanjevica (est Novo Mesto) nostro distaccam ento ha respinto forte attacco partigiani; inflitte perdite non precisate subendo quattro feriti.

3) SCACCHIERE D ALMAZIA (ali. n. 1306): -

conclusi rastrellamenti zone nord-est Sebenico e nord Kistanje (sud-est Zara), senza riscontrare nulla anormale.

4) ScACCHIERE CROAZIA (ali. n . 1306):

-

Su linea Delnice-Ogulin, due interruzioni riattate ed altra in corso riattamento.

-

Presso Dubrave (nord-est Ogulin) - tratto sorvegliato da Croati deragliamento treno merci seguito sabotaggio linea; ribelli incendiato 15 vagoni.

-

A Zaluznica (nord Gospic), nostri reparti hanno disimpegnato presidio anticomunista attaccato da consistenti formazioni ribelli; inflitte perdite imprecisate.

-

In zoana Gospic sorpresa pattuglia partigiani infliggendo quattro feriti.

-

Rastrellate zone Lovinac (sud-est Gospic) e D rnis (sud Knin) infliggendo perdite imprecisate e fermando 17 sospetti.

-

Proseguono operazioni rastre ll amen to in zo ne Imotski e M akarska (sud-est Spalato) . Notevo le resisten za ribelli; inflitte perdite imprecisate. subendo 9 morti e 23 feriti (un ufficiale).

-

In rastrellamento isola Lesina arrestali sei congiunti di comunisti.

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1307-1308-1309-1310):

-

Aerei nemici hanno: -

sorvolato senza offesa isola Kea (sud-est A ttica) il 24 mattina;

-

bombardato porto Saiacla (Canale Corin to) , la notte sul 25, senza danni alla cisterna "Pozarica'' ed ali.re unità ivi disloca-


103::..c4:....__ _ _ _--= DlcA= ...: RIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 · XX

-

te. Armi e munizioni rastrellate nella settimana: cannone piccolo calibro 1; mortai da 45 uno; fucili mitragliatori d ue; fucili da guerra 456; fucili da caccia 609; proiettili 9.211; bombe mortai 172; cartucce 6.400.

1311-1312): - Notte sul 24, aerei nemici hanno bombardato aeroporto Maritza (zona settentrionale isola Rodi): danni medisti , un aviere ferito leggermente.

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n.

7} SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1313-13141315}: -

Cisterna "Giorgio" (Taranto - Canale Corinto) è stata attaccata senza esito (19 ,30 del 24) da aerosiluranti nemici in acque ovest Capo Doukaton (S. Maura); due velivoli abbattuti da torpediniere di scorta . - Giorno 24, giunti in Africa Settentrionale Italiana sommergibile " Micca " e piroscafo "Sci ll in " (a Bengasi) , p iroscafi "Olimpos" ed "Ostia" (a Tobruch}. - Sono in agguato o in navigazione nel Mediterran eo sei sommergibili e in Atlantico tre. - Dalle ore 12 del 23 alle ore 12 del 24, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n.39 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate . Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e quattro navi scorta. b} Sta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n . 13161317-1318): - Recuperati da nostro idro, nel Mediterraneo centrale , due ufficiali inglesi appartenenti equipaggio aereo nemico abbattuto il 20. - 23 mattina , nel Mediterraneo centrale , aereo tedesco ha affondato un mercantile nemico. - un velivolo nemico abbattuto da aerei tedeschi di scorta a convoglio. - Notevole attività di reparti da caccia e da bombardamento per scorta ad unità navali in navigazione. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE J·tALIANA - Comandante A.I.T in

A frica Settentrionale segnala (all. n. 1319-1320-132 1-1322·132 3 -1 324-1325}: - Catturato equipaggio (tre ufficiali - quattro sottufficiali) di bombar-


DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO l 942 · XX

1035

diere nemico abbattuto tra Marsa Matruh e Sollum e due aviatori di altro apparecchio abbattuto . -

Notte sul 24, vivace attività aerea nemica nel settore sud. Aerei nemici bombardato Tobruch: colpita banchina porto ed un rifugio; provocati piccoli incendi a depositi materiale ricupero; tre morti (uno tedesco) e sei feriti (uno tedesco).

-

Giorno 24, quattro velivoli nemici abbattuti da difesa contraerea (due da Italiani - due da Tedeschi).

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data del 24 agosto risull:a dall'ali. n. 1326.

9) SCACCHIF.RE Russo - Comandante SA Armata segnala (ali. n. 13271328):

Il Corpo Armata: respinti due attacchi nemici a nostre posizioni ansa di Verhnij Mamon. XXIX Corpo Armata: in corso contrattacchi unità germaniche, coadiuvate da reparti estrema sinistra "Pasubio '', contro elementi nemici rafforzati in zona Satonski. XXXV Corpo Armata: nel settore "Sforzesca" si è combattuto intera notte con gravi perdite d 'ambo le parti; davanti a nostro caposaldo caduti 400 russi . Continuano accaniti combattimenti. Distintisì in particolare: -

" Savoia Cavalleria"che, dopo aver sostenuto (appiedato) attacchi di forze preponderanti, ha caricato a cavallo annientando due battaglioni sovietici ;

-

2 battaglioni del 3° e 6° bersaglieri che hanno ricacciato all'arma bianca un reggimento nemico infliggendo gravissime perdite;

-

"Novara cavalleria" e Il gruppo reggimento artiglieria a cavallo . Continua affluenza nuove forze nemiche su sponda destra Don.

II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Regio Esercito: -

trasmette (foglio 14493 - ali. n. 1329) uno studio relativo all'eventuale occupazione dei territori metropolitani francesi;

-

trasmette (foglio 13788 - ali. n. 1330) un promemoria relativo alla probabilità di apertura di un secondo fronte da parte degli Anglo-americani;

-

comunica (foglio 16889 - ali. n. 1331) in rif. al foglio 11048 del 16 luglio (v. ali. n. 985) il trasferimento in Toscana della


1036

DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 - XX

Divisione "Bari" e in Sicilia della Divisione "Friuli" in relazione all'esigenza "C 2"; - comunica (foglio 2376 - ali. n. 1332) circa il distintivo di ardito per la Divisione "La Spezia" di cui al foglio 15884 del 14 agosto (v. appendice "C 3" mese agosto - ali. n. 135). 2) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma 3/15989 - ali. n. 1333) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 23 e 24 agosto. 3) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035586 - ali. n. 1334) aviotrasporti effettuati per l' Africa Settentrionale Italiana nel giorno 24 agosto. 4) Comando sr, Armata segnala (telegramma 02/2850 - ali. n. 1335) affluenza zona operazione truppe 8A Armata. 5) Comando Superiore Slovenia-Dalmazia comunica (foglio 17300 - ali. n . 1336) in merito a contatti avuti col Governo croato. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATA GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate

germaniche segnala (telegramma 117 - ali. n. 1337-13381339) situazione alla sera del 24 agosto alla fronte russo-tedesca. 2) Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane comunica {foglio 0259/42 - ali. n. 1340) circa la situazione nella zona di lmotski e circa la sicurezza delle cave di bauxite colà esistenti. 3) Si informa (telegramma 61055 - ali. n. 1341) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di S tato Maggiore Generale:

-

-

-

comunica (foglio 11617 - ali. n. 1342) all'Eccellenza Vacca Maggiolini, in rif. al foglio 42206 dell' 11/8 (v. ali. n. 755) circa irregolar ità e manchevolezze ri scontrate nell'Amministrazione del Commissariato Civile di Mentone; impartisce (foglio 2628 - ali. n. 1343) disposizioni allo Stato Maggiore Esercito ·circa provvedimenti per aumentare la mobilità della fanteria. Assegnazione di un battaglione ciclisti alle Df.; dà il benestare (telegramma 32 147 - ali. n. 1344) a l Maresciallo Bastico circa designazione ufficiali generali per


DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 • XX

1037

l'Africa Settentrionale; impartisce (telegramma 32152 - ali. n. 1345) direttive , a seguito foglio 32133 del 23 agosto (v. ali. n. 1297) circa assegnazione automezzi, in arrivo in Africa Settentrionale, al XX Corpo Armata; - ordina (telegramma 32162 - ali. n. 1346) al Governatorato Montenegro, in rif. al telegramma 9216 (v. ali. n. 1298) che 1 ° compagnia motociclisti dovrà rientrare a l Albania appena giungono in Montenegro autoprotetti; - informa (telegramma 40627 · ali. n . 1347) il Comando Superiore Egeo che unità navali dipendenti da Comando Superiore Egeo dislocate nel Pireo possono rifo rnirsi cli nafta presso Comando Marina sud-est. 2) Si invia (foglio 392 - ali. n. 1348) alla Missione Militare Italiana in Croazia il nulla osta del Comando Supremo circa invio in Italia di allievi sottufficiali della polizia croata per frequen tarvi il corso che si inizierà il 20 settembre in Firenze. - Si comunica (foglio 393 - ali. n. 1349-1350) alla Missione Militare Italiana in Croazia ed al Ministeri Aeronautica circa allievi piloti croati. - Si trasmette (foglio 2621 - ali. n. 1351) al Ministero GuerraGabinetto, in rif. al foglio 50897/51-1-7 del 20 agosto (v. ali. n. al foglio) , copia del foglio 2555 del 17 corrente (v. ali. n. al foglio) , re lativo alle disposizioni impartite circa carabinieri ausiliari per la Grecia . - Si trasmette (telegramma 11608 - ali. n. 135 2 ) a lla Commissione Italiana Armistizio Francia per le comunicazioni del caso alla parte francese notizia relativa probabile sbarco britannico verso il 26 agosto sulla costa francese (Mare Mediterraneo) con azione simultanea Golfo Biscaglia (costa spagnola). - Si trasmettono (telegramma 23141 - a li. n . 1353) allo S.M .R. E. copie del foglio 3809 della Missione Militare Italiana in Croazia (v. ali. n. al foglio) relativo alla situazione in Visegrad. - Si informa (telegramma 23160 - ali. n. 1354) il Comando 8" Armata circa data partenza Divisioni "Vicenza" per zona operazione. - Si informa (telegramma 23161 - ali. n. 1 3 5 5) il Comando dell'8" Armata che è stata revocata l'assegnazione del reggimento cavalleria "Lodi". - Si trasmette (telegramma 23149 - ali. n. 1356) al Ministero -


1038

DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 • XX

Guerra-Gabinetto, copia del telegramma 016/M/15044 del Comando Superiore Forze Armate Libia circa designazione generale per comando artiglieria . V) ASSICURAZIONE E RISPOSTE Stato Maggiore Aeronautica, in rif. al telegramma 11558 (v. ali. n . 1112) del 20 agosto comunica (telegramma 1 °-C/6244 - ali. n. 135 7) circa aereo francese che ha sorvolato Roma pomeriggio giorno 17 agosto. VI) ATf!VITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 - Convoca il generale Gandin. Argomenti: - Visita del Capo di Stato Maggiore dell'esercito sloveno. - Dislocazione e operazioni finora svolte dalla Divisione motorizzata slovena . - Studio del contrasto ad un eventuale sbarco nemico. ORE 8,10 - Convoca il tenente colonnello Ferretti. Argomento: -

Importazione grano. Invio di tecnici agrari al C.S.1.R. Prelevamento in Ucraina. ORE 9 ,00 - Convoca il generale Gandin. Argomento: -

Divisioni autotrasportabili. Programma assegnazione automezzi , in relazione con le varie ipotesi di tentativi nemici per un secondo fronte. ORE 9,45 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: -

Studio della ipotesi circa un secondo fronte. Frontiera ove st. Necessità di essere in grado d i muovere . Conseguente necessità di potenziare le Grandi Unità con automezzi . Riserva settentrionale. Presidi in Croazia. Direttiva di affidarli ai Croati per poter conservare le nostre truppe come massa di manovra. Nostra deficienza di materie prime e impossibilità di averne dalla P.G . Potenziamento delle nostre Grandi Unità. Potenziamento specie della riserva meridionale e poi della settentrionale. Addestramento. ORE 11 ,00 - Decolla dall'aeroporto di Centocelle nord alla volta cli Rimini. ORE 12,00 - Atterra a Rimini . ORE 12,05 - Parte in automezzo per Riccione.


_ _ _DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 - XX

1039

ORE 12,15 -Arriva a Riccione e conferisce con il Duce. Argomenti vari tra cui: voci di un tentativo di sbarco inglese nella Francia meridionale. ORE 13.14 - Rientra in automezzo alraeroporto di Rimini. ORE 14,30 - Decolla dall'aeroporto di Rimini. ORE 15,30 - Atterra a Centocelle nord. In sua assenza l'ammiraglio Riccardi presiede la consueta riunione sui trasporti . Ammiraglio Riccardi informa che vi è un lieve ritardo nel carico di alcuni _convogli. Per non ritardare la partenza si decide che partiranno come sono. Continua il trasbordo del carburante dal "Pozarica" al "Sanandrea" con l'aiuto del! "' Artiglio " . Ammiraglio Sansonetti comunica che "Bragadin" e "Narvale·· potrebbero partire subito per Bengasi. Non possono andare su altri porti perché vi è troppo traffico. Generale Santoro comunica che ieri vi è stato attacco di quadrimotori su Bengasi. Non vi è segnalazione di danni. Generale Wenninger chiede notizie circa la protezione attuale ciel "Pozarica". Generale Santoro risponde che vi sono sempre 5 caccia nel cielo. Generale von Rintelen chiede quali 'sono le navi per il prossimo invio di carburanti. Ammiraglio Sansonetti risponde che sono: "Dora", "Sportivo" , "Bia nchi" , "Corso Foug ie r", "Menes", "Stige", "Abruzzi", 'Tagliamento". Si tratta di ripartirli tra vari porti per evitare intasamenti. Aggiunge che bisog nerebb e fare un o sfo rzo per a n ticip are il "Tagliamento". ORE 1 7 ,1 O- Convoca il generale Gandin. Argomenti:

ORE

ORE

- Possibilità di sbarchi nemici sulle coste francesi. - Nostre possibilità di reazione. 1 7 ,3 0 - Riceve il generale van Rintelen , da lui convocato . Argomento: Voci di un tentativo inglese di sbarco sulla costa meridionale francese. Necessità che il Comando Supremo italiano sap pia regolarsi in accordo con il Comando Supremo germanico. 17,35 - Telefona all' Eccellenza Vacca Maggiolini in presenza del generale van Rinte len . Argomenti: - Voci di un tentativo inglese di sbarco nella Francia meridionale. - Informa che pare che a Gibilterra vi sia movimento e chiede se ha notizia . Chiede inoltre notizie sul contegno che terrebbe la popolazione.


l.040

DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 • XX

-

Eccellenza Vacca Maggiolini risponde che la popolazio· ne sarebbe favorevole. - Chiede quale sarebbe l'atteggiamento ufficiale dellè autorità. ORE 17 ,40 - Riprende il colloquio con il generale von Rin telen. Argomenti: - Varie ipotesi sulle possibilità nemiche. - Contegno della flotta francese (che si presume contraria agli Inglesi}. - Situazione in Africa Settentrionale Italiana. Il generale von Rin telen prospetta l'ipotesi che Maresciallo Rommel rientri ed il Comando sia assunto dal Maresciallo Kesselring con il generale Nehring in sot· tordine. A richiesta del Capo di Stato Maggiore Generale il generale von Rintelen risponde che il gene· raie Nehring dà pieno affidamento. Il Capo di Stato Maggiore generale afferma che aveva già pensato a questa soluzione. Il generale von Rintelen informa che si era pensato al generale Mackensen ma che poi il Fuh rer ha deciso di dare al Maresciallo Kesselring il comando delle forze aeree e anche della 1 11 Armata corazzata. Aggiunge che l'O.K. W sta esaminando la situazione della nafta e intanto consiglia cli mandare piccole navi isolate senza scorta. Il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde che questo è già l'incliriz· zo dei rifornimenti che sono in corso. La scorta impor· tante è riservata ai convogli importanti. A quelli secon· dari scorta minima o anche nulla. - Contatti con l'O.K. W in merito alle voci di tentativo di sbarco nemico nella Francia meridionale. Il Generale von Rintelen comunica che da tempo l'O. I{. W consi· dera l' ipotesi con apprensione. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che comunque tutto ciò non deve influenzare le nostre operazioni in Africa Settentrionale Italiana. ORE 18,00 - Riceve il senatore Crespi. Argomento: -

Cannone a cariche propulsive multiple e altissima velo· cità iniziale. ORE 18, 15 · Telefona ali'ammiraglio Riccardi, in presenza del generale Gandin da lui convocato. Argomento: - Probabile tentativo nemico di sbarco in Francia rneridio· nale. Si conclude:


_ _ _ DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 - XX

1041

1) non può essere imminente; 2) la Marina non può ora contrastare con sommergibili ; 3) occorrerà fare uno sbarramento a Gibilterra.

Su questi argomenti il Capo di Stato Maggiore Generale prega fare uno studio sommario e riferire in serata. ORE 18,20 - Riprende il colloquio con il generale Gandin . Argomento: ORE 18,30 -

Situazione della Divisioni "Centauro" (fronte occidentale). Riceve il Capo di Stato Maggiore dell 'Esercito sloveno presentato dall 'Eccellenza Ambrosia.

ORE 18,45 - li Capo di Stato Maggiore dell' Esercito sloveno si congeda e il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con l'Eccellenza Ambrosia. Argomenti: -

Organizzazione dei nostri comandi in Croazia.

-

Possibilità di affidare al generale Rossi il Comando di un Corpo Armata in Croazia.

-

Generale Piech .

-

Convoglio in arrivo a Gibilterra da nord .

-

Ipotesi su un tentativo nemico di sbarco nella Francia meridionale. Ipotesi sul contegno della flotta francese (contrasto e autoaffondamen lo). Nostra reazione (avanzata al Rodano).

-

Necessità di non soprassedere alle nostre operazioni in Africa Settentrionale Italiana.

-

Trasferimento dei due battaglioni carri armati della "Centauro'' . Ordina si fatto immediatamente in modo che la Divisioni sia al completo.

-

Efficienza della " Piave", della " Celere", della " Lupi di Toscana" e della " Legnano ". Dispone per primo movimento a mezzo scaglioni autocarrati. ORE 19,45 - Telefona all' Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomento: Informa che la Regia M arina non ha fatto awistamenti ma tuttavia persiste il movimento a Gibilterra. Dispone per la spedizione dei seguenti telegrammi:

ORE 20,00 -

-

A M aresciallo Bastico circa assegnazione generali Orlando - Torriana e Mannerini (v. ali. n. 1344).

-

A Superasi circa necessità assegnare automezzi in arrivo ad unità operanti (v. ali. n. 1345).

-

A Governatorato Montenegro circa rientro cp. bersa-


1042

DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 - XX

--------

-----------

glieri motociclisti (v. ali. n. 1346). ORE 22 ,00 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: -

Informa che la Marina italiana non ha segnalazioni. Non si ritiene probabile un tentativo nemico pure non escludendolo. - Fa p resente le ripercussioni che la cosa avrebbe nel Nord Africa Francese. - Generale von Rintelen informa che a Dieppe il contegno della popolazione è stato buono. Aggiunge che l'O.K. W non ha notizie di sorta e non ritiene probabile un'azione nemica. Ritiene che lo stesso Governo francese, in caso di un'azione nemica chiederebbe l'intervento dei Tedeschi e degli Italiani. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che qualunque siano gli eventi la cosa serve per ginnasticare i movimenti e le predisposizioni alla frontiera occidentale. Informa che tutto era previsto nei limiti del possibile e che abbiamo dato incremento agli automezzi ed alle marce forzate delJa fanteria. Questi sono i nostri mezzi perché le forze navali nostre non potrebbero agire in quel settore data la distanza e la deficienza di nafta. ORE 22, 1O - Telefona il Duce chiedendo notizie (in presenza del generale von Rintelen). Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: "Von Rintelen ha detto che all'O.K. W la cosa è ritenuta possibile ma non probabile. L'atteggiamento della popolazione francese è buono. A Dieppe si è comportata così bene che il Fuhrer ha ordinato che i prigionieri di quella regione siano liberati. Il Governo francese si prevede terrebbe atteggiamento corretto e l' O.K. W ritiene che l'occupazione della parte non occupata sarebbe richiesta dallo stesso Governo. Quindi non vi sarebbero riperd.1ssioni del Nord Africa e si agirebbe secondo gli impegni in precedenza stabiliti. Comunque ho detto al generale von Rintelen che bisogna tenere presente il problema dell'Africa Settentrionale, che per la parte Corsica i nostri piroscafi sono impegnati ora in altro settore e che la fronte tunisina è guarnita. Ma l'O.K. W ripeto, pur non riten~ndo la cosa impossibile la ritiene improbabile. ORE 22, 15 - Telefona l'Eccellenza Lanza d'Ajeta (Capo Gabinetto Eccellenza Ciano) proponendogli di andare a Budapest per partecipare a i funerali del figlio del Reggente


DIARIO STORICO DEL 24 AGOSTO 1942 ~ -x ~x'--_

1043

Horthy. Risponde che attualmente non può muoversi e propone di mandare l'Eccellenza Fougier. ORE 22,45 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Informa di essere stato invitato ai funerali del Vice Reggente e che il generale von Rintelen ha informato che interverrà il Maresciallo Keitel. Però non potendosi assentare designa lui che, d'altra parte, essendo aviatore costituirà una opportuna rappresentanza. O RE 22,30 Riprende il colloquio con il generale von Rintelen. Argomenti: Si tuazione in Tripolitania. Affe rma che deve essere tenuta presente e che tutta la situazione deve essere riveduta. Fa presente che non esiste colà schieramento di battaglia. Le due Divisioni che avevamo messo insieme sono state assorbite dalla recente offensiva. D'altra parte non possiamo rinforzare come vorremmo perché la rotta di ponente ci è interdetta . La ''Pistoia " è giunta a destinazione ma non ha gli automezzi che sono stati impegnati in altro campo. ORE 22,35 - Telefona all'Eccellenza Lanza d'Ajeta informandolo che alla cerimonia di Budapest interverrà l'Eccellenza Fougier. Prega salutare per lui l'Eccellenza Ciano. ORE 22,40 - Riprende il colloquio con il generale von Rintelen. Argomenti: -

-

Forza "H" che era diretta verso le Baleari (17 unità tra piroscafi e scorta). Fa presente che non si sono avute più notizie al riguardo e che può trattarsi di informazione errata data ad arte per sviare la nostra attenzione. A meno che sia andata verso la Sardegna, e a questo riguardo ricorda che nella scorsa battaglia un attacco su Elmas era previsto e sarebbe stato per il nemico molto proficuo perché avrebbe sorpreso i nostri velivoli all'atto della partenza. ORE 22 ,50 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -

Ringrazia dell'appunto e chiede notizia circa la Forza "H" del 21: dove è andata a finire? - Informa che la persona che ha dato la notizia è attendibile e che data la provenienza potevano agire in una direzione o nell'altra. Però quello che interessa di più e l'attacco sul continente perché a differe nza di quello sull'Africa alleggerirebbe i Russi e darebbe soddisfazione a Stalin.


1044

DIARIO STORICO DEL 24· AGOSTO 1942 - XX

-

Informa che O. K. W ha preso in seria considerazione il problema della nafta. VII) ATTIVITÀ LEGISLATIVA

Il Duce emana il decreto per l'assegnazione al Tribunale Militare terri to ria le di guerra di Tirana del maggiore fanteria riserva Giovanditto Matteo con le funzioni di giudice militare (all. n. 1358). VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette:

-

il bollettino notizie (ali. n. 1359 a,b,c); il bollettino giornaliero n. 236 (ali. n. 1360); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . .882 (ali. n. 1361).

IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

comunica (foglio 42206 - ali. n. 1362) circa Amministrazione del Commissario Civile di Mentone; - informa (telegramma 43035 - ali. n. 1363) che piroscafo "Monte Everest" non imbarcherà alcun marittimo rimpatriante e navigherà sènza distintivi Croce Rossa; - comunica (telegramma 43027 - ali. n. 1364) protezione che Comando Aviazione Tunisi effettuerà nei giorni 27 e 28 agosto. -

X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 819 (ali. n. 1365). XI) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1366).


- - -~D~IA=RIO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 - XX

1045

25 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCI-IIERE METROPOLITANO (ali. n_ 136 7):

- ORE 13 circa del 25, aereo nemico ha sorvolato aeroporto Gela. - Allarme stessa ora alcune località della Sicilia per riflesso. 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1368):

- In operazioni di rastrellamento inflitti dodici morti e quattro catturati. Presentatisi nove disertori. 3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1368):

- Presidio Vrhovine (nord Gospic) respinto attacco partigiani infliggendo tre morti e sei feriti . - Picco li scon tri e rastrellamenti in varie zone: inflitte perdite imprecisate e catturati alcuni partigiani; distrutti baraccamenti. - Situazione grafica truppe dislocate in Slovenia-Croazia- Dalmazia e Montenegro alla data del 25 agosto risulta dall'ali. n_ 1368 bis. 4) S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (alL n. 1369-1370): - Convoglio "Olimpos-Ostia", giunto Tobruch giorno 24, durante la navigazione è stato attaccato senza conseguenze da sommergibile nemico (ore 23 ,30 del 23 - presso Punta Chersa, nord-ovest Derna). - Sono in navigazione o in agguato nove sommergibili in Mediterraneo e tre in Atlantico. - Dalle ore 12 del 24 alle ore 12 del 25, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fos fati n. 35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate sette siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 13711372-1373): - Non è rientrato alla base uno dei nostri velivoli di scorta a convoglio (giorno 25). - Intensa attività di reparti da caccia e da bombardamento per scorta al traffico marittimo e nel Mediterraneo centrale. - Normale attività per esplorazione e ricognizione offensiva in tutti gli altri settori.


1046

DlAl{lO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 - XX

5) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante A.I. T in Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1374-1375-1376-

1377-1378): - Giorno 24, vivace attività artiglieria su tutta la fronte. - Giorno 25, nessun awenimento di rilievo. - Notte sul 25, incursione su Tobruch: danneggiata una motozattera . -

Durante l'incursione della notte sul 24 sono stati abbattuti due velivoli nemici.

-

Stessa notte intensa attività aerea nemica su zona di schieramento: in corso accertamento danni.

-

Giorno 25, caccia tedeschi abbattuto due velivoli nemici. Catturati, da XX Corpo Armata, cinque sottufficiali aviatori nemici, provenienti da zona Sollum.

-

Situazione presunta forze contrapposte alla data del 25 agosto risulta ali. n. 1379.

6) SCACCHIERE Russo - Comandante SA Armata segnala (ali. n. 1380-

1381): XXXV Corpo Armata: -

-

Dalla notte sul 25 nuovi violenti attacchi nemici su fronte "Sforzesca" e destra "Pasubio" . Nonostante accanita resistenza, presidio caposaldo Tcebotarevski (destra "Sforzesca") ha dovuto arretrare qualche chilometro. Ulteriori progressi nemici fortemente contrattacchi del "Novara Cavalleria". Nel settore "Pasubio" nemico ricacciato su base partenza. Inflitte perdite molto gravi; anche le nostre sono sensibili. Disposto ,autotrasporto nella zona del 5° reggimento alpini, di cui è previsto l' impiego - 26 o 27 - con battaglione corazzato del "3A Celere".

XXIX Corpo Armata: - Perdite subite da reparti tedeschi giorno 24: 60 morti e 150 feriti. II Corpo Armata: -

Nostre perdite giorno 24: tre morti (due ufficiali), settantaquattro feriti (quattro ufficiali).

Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/16051 - ali. n. 1382) aviotrasportatori effettuati da e per l'Africa


_ _ _ DIARIO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 • XX

1047

Settentrionale Italiana nei giorni 24 e 25 agosto. 2) Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035641 - all. n . 1383) aviotrasportatori effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 25 agosto. 3) Governatorato Montenegro informa (telegramma 9325 - ali. n. 13 84) che assentandosi per servizio l'Eccellenza Pirzio Biroli assume il Governatorato del Montenegro il generale Mentasti . 4) Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia trasmette (foglio 5445 - ali. n. 13 8 5) un promemoria circa il problema delle licenze delle truppe dal Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia. 5) Comando Delease: - informa (telegramma 363 - ali . n. 13 86) che A.C.I.T. fa presente che incertezza situazione rifo rnimenti ca rburanti non consente possibilità prendere concrete decisioni circa prossima azione offensiva; - comunica (telegramma 400 - ali. n. 1387) che Eccellenza Barbasetti è stato convocato mattina 26 da Maresciallo Rommel per esaminare situazione rifornimenti e formulare quindi intendimenti operativi. 6) Missio ne Militare Italiana in Croazia: - trasmette (telegramma 4040 - a li. n. 1388 ) un riassunto dell'attività dei ribelli secondo notizie dello Stato Maggiore croato tra il 18 e il 24 agosto; - comunica (telegramma 4045 - ali. n. 1389) la situazione alle ore 9 del giorno 25 agosto; - trasmette (telegramma 4025 - all. n. 1390) notizie varie: - informa (telegramma 4046 - ali. n . 1391) che secondo notizie pervenute dallo Stato Maggio re croato Varkar Vakuf è caduta in mano partigiani giorno 24 agosto. 7} Ministero degli Interni comunica (foglio 300/80409 - a li . n. 1392 ) circa vigilanza alla frontiera italo-svizzera . fil) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Gene rale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armata germaniche: - chiede (telegramma 256/G - ali. n . 1 3 9 3) risposta circa proposta impiego bandiera comune di riconoscimento veicoli alleati di cui telegramma 209/G del 19 agoslo (v. ali. a l telegramma};


1048

DIARIO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 - XX

trasmette {telegramma 261/G - all. n. 1394) situazione alla sera del giorno 25 agosto al fronte russo-tedesco {v. grafici ali. n. 1395-1396-1396 bis}. 2} Si informa {telegramma 61058 - ali. n. 1397) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. -

IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 2637 - all. n. 1398} allo Stato Maggiore Regio Esercito e al Governatorato del Montenegro circa la milizia montenegrina; - impartisce (foglio 2640 - ali. n. 1399) disposizioni agli Stati Maggiori dipendenti e al Sottosegretariato per le Fabbricazioni di Guerra circa personale tecnico ed operaio dei silurifici appartenenti alla classe 1923 o chiamato alle armi con la classe 1923; - chiede (telegramma 23164 - ali. n. 1400) al Comando 8A Armata dislocazione Corpo Armata alpino e disposizioni emanate per suo impiego. 2) Si comunica (telegramma 2638 - ali. n. 1401-1402) allo Stato Maggiore Esercito e al Comando dell'8A Armata circa rimpatrio cli Stato Maggiore Stefanovic Neclad. - Si informa (telegramma 11625 - ali. n. 1403) il Ministero affari Esteri circa viaggio piroscafo "Monte Everest". - Si informa (foglio 23145 - ali. n. 1404) il generale von Rintelen che la Divisione "Vicenza" sarĂ pronta a partire per la Russia il 15 settembre p.v. - Si comunica (fog lio 23163 - ali. n. 1405) allo S ta to Maggiore Regio Esercito circa invio in licenza delle truppe dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate SloveniaDalmazia. - Si chiedono (telegramma 32 157 - all. n. 1406} a Delease notizie richieste con telegramma 32001 del 13 corrente (v. ali. n. 682} circa reparti attualmente dislocati a Siwa. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Comando Superiore Albania in rif. al telegramma 23138 del 23 agosto (v. ali. n. 1280) comunica (telegramma 5400 - ali. n. 1407} che Comandante compagnia Guardia alla Frontiera di Jazince non ha manifestato proposito sbarrare vie cornunicazio-


_ _ _ _ _....::Dc,,. IARIO STORTCO DEL 25 AGOSTO 1942 - XX

1049

ne per miniera Jezerane. 2) Comando 8"' Armata in rif. al telegramma 23075 del 20 agosto (v. ali. n. 1116) comunica (telegramma 02/2842 - all. n. 1408) che le autorità germaniche hanno finora ceduto ad ogni Corpo d'Armata italiano tre batterie da 7/39 anticarro su sei pezzi ciascuno. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 - Telefona all'Eccellenza Sansonetti. Argomento:

ORE 9,00 -

Pompaggio della benzina dal " Pozarica " sul "Sananclrea". Raccomanda che il problema tecnico sia adeguato a quello operativo e fa presente che la benzina è urgentissima. Telefona il Duce chiedendo le novità. il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde: -

" Le notizie sui fronti nostri nulla po rta no di nuovo.Russia. E' stato raggiunto il Volga 5 km a nord di Stalingrado. Sul fronte 8A Armata azione intensa sul fronte XXX Corpo. Durante l'altra notte vi sono stati sanguinosissimi attacchi di estrema violenza . Il combattimento si è svolto accanitissimo sulla sponda destra del Don e tra i prigionieri si trovano uomini di venti battaglioni diversi. Si valutano le perdite nostre e nemiche come gravi. Il Reggimento "Savoia cavalleria" dopo avere sostenuto a piedi il combattimento ha caricato a cavallo sconvolgendo e annientando due battaglioni sovietici. Due battaglioni (3° e 6° bersaglieri) hanno attaccato all'arma bianca. Insomma, i nostri combattono valorosamen te. Si sono contati davanti a lla "Sforzesca " 400 cadaveri. Si sono pure distinti il "Novara cavalleria" e "Saluzzo" i quali hanno combattuto con slancio generoso. I Russi attaccano dappertutto da no rd a sud. Sono ovunque respinti. Evidentemente tentano uno sforzo disperato. A sud del Caucaso si conferma l'occupazione di quella vetta. Si tratta cli una impresa di carattere sportivo. Un nucleo ha piantato la bandiera germanica sulla vetta. Da Gibilterra nulla di nuovo. E' entrato un piccolo convoglio di piroscafi e torpediniere. Si ritiene trattasi del normale rifornimento della piazza. Per la parte operativa null'altro risulta dei telegrammi. Ieri in generale von


_1o _s_o______D_I_AR_l-'O-'S_ TO .c._R_IC -'--'--0 DEL 25 AGOSTO 1942 - xx

Rintelen mi ha detto che O. K. W intendeva dapprima sostituire il Maresciallo Rommel con von Mackensen ma questi è impegnato al fronte russo. Allora il Fuhrer (pur essendo dubbio ancora che il Maresciallo Rommel vada via prima dell'azione) ha deciso di affidare temporaneamente il comando al Maresciallo Kesselring con sottordine al generale Nehring, comandante del Deutsche Afrika Korps . Quanto alla determinazione in se penso che sia buona, il Nehring è Comandante di truppe corazzate molto capace che pressò le nostre truppe si è reso gradito. L'ho visto qui e in Africa e ho avuto impressione favorevole. Ha già tenuto il comando della sua unità nell'avanzata da Ain El Ganzala fino El Alamein. E' giovane e pieno di energia . E' di Corpo d'Armata e quindi anche come grado è a posto ; Kesselring proviene dall ' artiglieria ed è di S tato Maggiore. E' entrato in Aviazione molto tardi e quindi conosce l'impiego delle unità terrestri. Nei contatti in materia di impiego che ho avuto con lu i l' ho visto orientato e penso che questa somma di compiti terrestri a aeronautici va bene. Tra avere un nuovo generale non orientato e uno ben conosciuto che è capace, orientato bene e che è affiatato con noi in modo perfetto, la migliore soluzione è la seconda. L'Armata corazzata chiede perché sia cambiata la data tra 1° e 4 settembre invece del 30 agosto. Potrò domani dare notizie definitive". Il Duce ordina di citare sul bollettino i nove ufficiali aviatori inglesi catturati. ORE 11,00 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: Ricupero della benzina del "Pozarica". Afferma che il ritardo è grave e che occorre prowedere d'urgenza in altro modo per fare arrivare benzina italiana, a Tobruch. 11,05 - Riceve l'Eccellenza Gasperini. Argomento: -

ORE

-

ORE

Voci di un trasferimento della Divisioni "Granatieri" in zona Salerno. 11,10 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: -

Voci di un trasferimento della Divisioni "Granatieri" in zona Salerno. Eccellenza Ambrosio assicura che sono infondate. ORE 11,15 - Riprende il colloquio con Eccellenza Gasperini. Argomenti: - Situazione in Africa Settentrionale Italiana. - Situazione in Russia.


DIARIO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 - XX

ORE ORE

105 1

11,45 - Riceve il generale Esposito. 12, 15 - Telefona l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomento: -

ORE

Notizie di Gibilterra . Eccellenza Vacca Maggiolini le dichiara insussiste nti. Il Capo di Stato Magg iore Generale informa che O.K. W non ritiene la cosa possibile. Convoca il tenente colonnello Calzavara. Argomento:

12,30 -

-

ORE

Consistenza di benzina nei porti del Pireo. Possibilità di avviamento in Africa Settentrionale Italiana. 12, 45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti -

-

-

-

-

-

-

Ammiraglio Riccardi comunica che il "Sanandrea" rientra a Taranto perché non si è potuto ricuperare il carico del "Pozarica" che è inquinato. Si ricupererà qualche cosa. Il "Pozarica" sarà rimorchiato a Cattaro e forse verrà salvato. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude che per la P.G. si è provveduto in modo soddisfacente ma non per la P.I. che resta in crisi. Bisogna inserire qualche invio entro il mese. Ammiraglio Riccardi comunica che invierà 1250 fusti cli gasolio dal Pireo . Il "Nerucci" che carica per la P.G. carica anche 500 tonn. per la P.I. cli cui 200 avio e 300 Esercito . Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che bisogna mandare di più prendendo tutti i vapori disponibili dalla Grecia. Mancano 400 tonn. per la P.G. e 600 per la P.I. (Esercito). Per la pa rte aviaz ione il Maresciallo Kesselring darà un aiuto. Ammiraglio Riccardi comunica che caricherà subito il "Sanandrea" ma occorrono almeno tre giorni per il carico. Potrà arrivare il 2 settembre. Generale Di Raimondo informa che al Pireo sta per arrivare altro carburante per ferrovia. Afferma che tutto ciò non risolve il problema. Bisogna mandare giù subito qualche cosa. Tenente colonnello Calzavara informa che il "Sanandrea" troverà al Pireo 1.000 tonn. di benzina pronte fin da domani. Il 28 ne arriva dell'altra. Ammiraglio Riccardi comunica che il "Giorgio" è stato attaccato ma prosegue, 'Tergestea" e "Camperio" sono già passa ti.


DIARIO STORICO DEL 25 AGOSTO 1942 - .x '-"x- '-----

1052

-

Il Capo di Stato Maggiore Generale prende atto e incarica di studiare il modo di colmare la lacuna tra questi e il viaggio del "Sanandrea" inserendo qualche cosa. - Il Generale Di Raimondo informa che metterà allo studio l'impiego di qualche motoveliero a questo scopo (Ad esempio il "Littorio 1°"). - Il Capo di S tato Maggiore Generale informa che il "Sestriere" potrà forse iniziare il carico il 28 e arrivare verso il 4. Ora è in lavori per guasti ad una caldaia. - Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Creta" è così lento che non converrà fargli fare un altro viaggio . - Generale Di Raimondo comunica in base ad un telegramma giunto nel momen to che il "Tagliamento" dovrà entrare in bacino per revisione dell'asse delle eliche. ORE 13,45 - Dispone per la spedizione telegramma al Comando 8A Armata circa impiego Corpo d'armata alpino (v. all. n. 1400). ORE 17 ,30 - Telefona all'Eccellenza Ambrosio. Argomento: -

Nota questione (allarme per Gibilterra) è da ritenersi superata ma dobbiamo tenerci ugualmente pronti. ORE 19,00 - Riceve l'ammiraglio Tur. Argomenti: a) Esigenza "C 2" ed esigenza "C 3". Disponibilità piroscafi. Fa presente che anche se attualmente sono impegnati per altre esigen ze, il nucleo centrale di truppe deve essere pronto sempre per qualunque esigenza. b) Tentativo su Dieppe. Contegno della popolazione e ordine di liberazione dei prigionieri dato dal Fuhrer in segno di compiacimento. c) Recente notizia di eventuale a ltro tentativo e parere dell'O.K. W al riguardo; non possibile rna probabile . ORE 19,10 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio. Argomenti: - Paragrafi b) e c) della conversazione precedente. - Richiesta del Maresciallo Rommel (carburante) per la prossima azione. - Situazione dei carburanti italiani e soluzioni concretate stamane al riguardo. - Richiesta di sostituzione eia parte del Maresciallo Rommel, successiva assegn azione del Maresciallo Kesselring e capacità di quest'ultimo di assumere il Comando.


DIARIO $T ORICO DEL 2!', AGOSTO 194 2 - XX

-

Considerazioni sulle operazioni nel Caucaso. Attacchi dei Russi su tutti i fronti. Produzione autocarri. Accantonamento aliquota per l'Africa Settentrionale Italiana. Necessità di conferire con Eccellenza Vercellino e concretare un programma. VII) AITIVITÀ INFORMATIVA

TI Servizio Informazioni Militari trasmette:

-

-

informazioni s ulla consistenza e dislocamento presunta delle forze tedesche in Francia e in Belgio (alL n_ 1409); informazioni sulla situazione delle forze terrestri-navali ed aeree dell'esercito di transizione metropolitano alla data del 25 luglio 1942-XX (ali. n. 1410); il bollettino notizie (ali. n . 1411 a,b,c); il bollettino giornaliero n . 237 (ali. n . 1412}; la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 883 (a li. n. 1413).

VIII} AITIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione It:a /iana Armis t izio Francia comunica (telegramma 43074 - ali. n. 1414), in rif.to al telegramma 11608 del 24 agosto {v. ali. n. 1352) di aver già provveduto a richiamare l'attenzione della Delegazione francese su l'even tuale minaccia di uno sbarco britannico sul litorale della Provenza . IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 820 (ali. n. 1415). X} Condizioni meteorologiche (ali. n. 1416).



DIARIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

1055

26 MERCOLEDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n.

141 7 -1418):

- Aerei nemici hanno: - lanciato bombe presso aeroporto S.Pietro (Enna) senza causare vittime, né danni (prime ore pomeriggio del 26); - mitragliato ed abbattuto 1° nostro idrovolante che effettuava esercitazioni cli volo su aeroporto Stagnone (Marsala - notte sul 27); - lanciato bombe presso Gela senza danni (stessa notte). 2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n.

-

In operazioni rastrellamento inflitti 15 morti e 16 catturati; costituitisi 7 partigiani. Distrutti accampamenti ; catturate armi, munizioni e materiale vario.

3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n.

-

-

1419):

1419):

Respinti attacchi a nostri posti sorveglianza ferrovia presso Moravce (nord-ovest Ogulin). Rastrellamenti in zone nord-est Vrbovsko a nord Ogulin ; scontri con elementi partigiani in zona sud Ogulin; inflitte perdite non precisate subendo un ferito. Sventato tentativo sabotaggio presso Ogulin e riattata interruzione presso Plaski (sud-est Ogulin). Intervento nostri reparti respinto nuovo attacco contro anticomunisti di Zaluznica (nord Gospic). In rastrellamenti zona sud-est Gospic uccisi 15 ribelli. ln corso operazioni rastrellamento in varie zone tra Spalato e · Mostar nonché in provincia Cattaro.

(ali. n. 1420): - Presentatisi giorni scorsi a nostri presidi della Divisione ;'Perugia " elementi ribelli consegnando armi.

4) SCACCHIERE MONTENEGRO

5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n.

-

Notte sul 26, incursione aerea nemica su Canale Corinto: sono state impiegate anche bombe di grosso calibro ad effetto ritardato, in parte già esplose senza causare vittime, né danni .

6) SCACCHIERE EGEO (ali. n.

-

1421-1422-1423),

Nulla da segnalare.

1424-1425):


1056

DIARIO ST ORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

-----

7) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1426-1427): - 26 pomeriggio, piroscafo "Armando" (Palermo - Tripoli), incagliatosi presso Ras Mustafà (coste orientali Tunisia); in corso tentativo disincaglio. - Piroscafo tedesco "Creta" giunto a Tobruch (25 sera). - Cisterna "Sanandrea" giunta a Taranto da Corfù (26 , ore 15,55). - Convoglio piroscafi "Rhea" , "Ossak" e "Pier Luigi" , giunto a Suda dal Pireo (giorno 26, ore 16,30). - Piroscafo "Aventino" giunto a Bari da Patrasso (giorno 26, ore 20,30). - Sono in agguato o in navigazione tre sommergibi li in Mediterraneo e quattro in Atlantico. - Dalle ore 12 del 25 alle ore 12 del 26 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 36 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali . n. 14281429-1430-1431): - Notte sul 26 , aereo tedesco (destinato scorta convoglio) è precipitato poco dopo partenza per cause imprecisate. - Notte sul 27 , aerei italiani (undici) bombardato aeroporti Hai Far e Micabba. Aerei tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici (giorno 26). - Esplorazioni sul bacino del Mediterraneo. 8)

Comandante A.i. T in Africa Settentrionale segnala (ali. n. 1432-1433-1434-1435-

SCACCH IERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA -

1436-1 437-1438-1439): - Giorno 25, vivace attività opposte artiglierie e pattuglie esploranti. Nemico ha effettuato ripetuti bombardamenti con velivoli isolati ed azione mitragliamento su litoranea tra Marsa Matruh e Sidi El Banani causando un morto e dieci feriti (quattro tedeschi) . - Notte sul 26, intensa attività artiglieria; nel settore nord respinte pattuglie nemiche infliggendo perdite. Stessa notte, aerei nemici hanno bombardato Tobruch : distrutti 3 autocarri e circa 100 fusti carburante; due morti. · - Situazione p resunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 26 agosto risulta dall'ali. n. 1440.


DIARIO STORICQ DEL 26 ~ GOS_I.O 1942 - xx,___ _ __

1057

9) SCACCHIER!E Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (all. n. 1441 -

1442): II Corpo Armata: - nostra artiglieria ha fatto ripiegare quattro carri armati nemici (ansa di Verhnij Mamon); XXIX Corpo Armata: - respinti due tentativi nemici di passare il Don; rastrellata parzialmente zona boscosa presso Satonski ; catturati 50 prigionie ri. XXXV Corpo Armata (settore Divisione "Pasubio"): - 26 mattina, respinto tentativo nemico di passare il Don (inflitte gravi perdite, catturati parecchi prigionieri), e pomeriggio stesso giorno ricacciato con violenti contrattacchi nemico che aveva attaccato con forze preponderanti in zona V.Kriwskoj (perdite avversarie molto gravi, nostre sensibili); in corso altro attacco nemico. - Truppe dipendenti da XVII Co rpo Armata germanico: "3 A Celere" e "Sforzesca" sono passate alle dipendenze del XVII Corpo Armata germanico per necessità inerenti coordinamento difesa linea rifornimento 6A Armata. - "3A Celere", ridotta a 2.300 combattenti , a ttaccata in zona lagodnyj da nord, da sud e da sud-est ha ricacciato il nemico in furiosi combattimenti. Distintisi 3° e 6° bersaglieri e 53° fanteria "Sforzesca"; efficace contributo nostra Aviazione. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Guerra-Gabinetto, comunica (foglio 44810/108-1°-1° ali. n. 1443) circa costruzione strade Pec - Rozan e Kukes Lesnica. 2) Stato Maggiore Regio Esercito: - comunica (foglio 077990/307 - ali. n. 1444) circa costituzione e mobilitazione 49A batteria contraerea da posizione; - comunica (foglio 078260/307 - ali. n. 1445) circa trasformazione Divisione "Brennero " in Divisione fanteria ''Africa Settentrionale". 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - comunica (foglio 2/7751 - ali. n. 1446) circa nuovo ordinamento Forze Armate in Africa Settentrionale; - segnala (telegramma 3/4608 - ali. n_ 1447) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 25


105-'8_ _ _ _ _:::.c Dl:ARJO :...: STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 • XX

e 26 agosto. 4) Comando Superiore Forze Armate Grecia segnala (telegramma 035682 - ali. n. 1448} aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nel giorno 26 agosto . 5) Comando Superiore Forze Armate Albania: - informa (telegramma 0/5428 - ali. n. 1449) che giorno 25 aereo proveniente da Lecce e diretto Creta è precipitato in mare al largo nord isola Corfù; - comunica (telegramma 5415 - ali. n. 1450) circa richiesta del generale bulgaro Boidoff su dislocazione forze italiane su linea demarcazione albanese-bulgaro. 6) Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia trasmette (foglio 6367 - ali. n. 1451) una relazione sugli avvenimenti di Knin relativi alla richiesta di invio in licenza da parte di militari sardi, redatta dal tenente colonnello Venosta comandante i carabinieri reali del XVIII Corpo Armata. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche segnala (telegramma 265/G - ali. n . 1452) la situazione al fronte russo-tedesco alla sera del 26 agosto (v. schizzi ali. n. 1453-1454). 2) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 61062 - ali. n. 1455) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. IV) DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - chiede (telegramma 23193 - ali. n. 1456} al Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia nòtizie esito accertamenti in corso circa foglio 6367 del 23 agosto (v. ali. n. 1451); - impartisce (telegramma 23195 - ali. n. 1457) al Comando Superiore Forze Armate Albania disposizioni circa occupazione linea demarcazione tra confine albanese-bulgaro. 2) Si sollecita (telegramma 23194 - ali. n. 1458} allo Stato Maggiore Regio Esercito sped izione primo blocco fucili per Zagabria di cui al telegramma 23080 del 20 agosto (v. ali. n. 1118). - Si informa (telegramma 6 1064 - ali. n. 1459} 1'81' Armata italiana in Russia circa radiodiffusione giorno 25 nota relativa


DIARIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

1059

battaglia in corso e tenace lotta 8A Armata . V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

8,45 - Telefona il Duce chiedendo le novità. Il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde: "Le notizie della notte non portano nu ll a cli particolare in Africa Settentrionale. Incursione un po' forte su Tobruch con conseguenze non gravi. Più grave è stata quella precedente che ha portato alla distruzione del dragamine "Caterina" ed ha causato sei morti e feriti. Il movimento a Tobruch è intenso e le autorità locali volevano sospenderlo. Giustamente ammiraglio Riccardi ha ordinato che se occorre si sospenda solo il cabotaggio rna non il traffico della Madre Patria. E' segnalata anche intensa attività aerea sul fronte del XX.° Corpo Annata. Sul fronte russo la "Ravenna" ha rimesso la situazione. La situazione rimane critica sul fronte della "Sforzesca". La Divisione ha avuto alterne vicende e c'è stato arretramento. Il nemico è preponderante ma i suoi attacchi sono slegati il che consente alla nostra gente che è piena cli ardore combattivo di ben contrastare. Deve arrivare oggi il battaglione corazzato della "Celere". Inoltre oggi e domani arriva il 1 ° nucleo di alpini, cioè il 5° reggimento della ''Tridentina", autocarrato. E' opinione che se pure attraversano un periodo critico che si è verificato negli scorsi giorni tutto sarà ristabilito. Sul posto nessuna p reoccupazione grave .... Sì Duce, è un telegramma che parla di 150 feriti tedeschi e di morti. E' un po' slegato ed evidentemente è fatto male. Appare sfasato come tempi. Ieri a questo riguardo ho telefonato verso le 3 al Nucleo di collegamento ed ho chiesto di Messe. Hanno risposto che perde ancora un po' di sangue , il che significa perdite. Ho fatto dire al generale Gariboldi che faccia telegrammi più organici. Sul fronte tedesco-sovietico pare sia in corso battaglia forte nel settore Sciek. E' nel quadro dell'azione generale dei Russi e cioè attaccare in tutte le direzioni. Dal fronte di Stalingrado nessuna notizia particolare. Ho avuto dalla Commissione Italiana Armistizio Francia le notizie francesi circa quel tale allarme. Vi è nessuna conferma. Comunica il generale Vacca Maggiolini che nella zona meridionale gli ele-


1060

DIARIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

menti della difesa costiera e antiaerea sono stati allarmati in seguito a richiesta delle nostre autorità nella zona di Marsiglia e della Francia meridionale. Per parte nostra sono in corso di esecuzione le misure per awicinare, non troppo però, sotto la frontiera gli elementi che dovrebbero avanzare e che è bene sin d'ora raccogliere. Occasione buona per mettere lo strumento che non è molto ricco in condizione di agire. Come dico si awicinano ma non troppo, circa il serrare d i più questo lo potrete decidere Voi. Ho convocato per il 3 1 il generale Vercellino il quale porterà uno studio sui movimenti da fare , sulla forza e sui mezzi. Predisposto utilizzazione di autocarri, autobus e tutti i mezzi disponibili. Intanto due battaglioni di carri armati non ancora del tutto efficienti che sono a Pordenone vengono porta ti vicini alle stazioni di carico della "Centauro " in modo che questa possa essere prontamente efficiente" . ORE 9,30 - Riceve il generale Hazon . Argomenti: -

Disciplina ufficiali e truppa. Afferma la responsabilità dei comandanti dei corpi al riguardo. - Situazione in Montenegro e in Albania. Afferma che è necessario non scontentare il Montenegro ma nel frattern po non prendere provvedimenti che vadano a danno dell'Albania perché questa è il nostro pilastro nei Balcani. - Incidente alla frontiera bulgaro-albanese. Mette il generale Hazzon al corrente degli awenimenti. ORE 10,00 - Riceve il Maresciallo Kesselring, il generale Wenninger ed il maggiore Millo. Argomenti: - Invio di carburanti in Libia. - Per gli altri argomenti veggasi il colloquio delle 12,45 con il Duce. ORE 10,05 - Telefona al generale Di Raimondo . Argomenti: - Trasporto di 1000 tonn. di carburante italiano. - Trasporto di 400 ton n . di carburan te germanico. Chiede le date di arrivo in Africa Settentrionale Italiana e il generale Di Raimondo dice che le prime partiranno con il "Pontinia" da Bari il 29 e le seconde partiranno pure il 29 con il "Ravenna". Il Capo di Stato Maggiore Generale dà come direttiva di fare carichi misti ed evitare che se uno dei due va perso rimanga in completa sofferenza una delle due parti. Chiede inoltre notizie


DIARIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

ORE ORE

ORE

1061

del p.fo "P. Fassio" e del suo arrivo. Il generale Di Raimondo risponde che arriva il 29 a Tobruch. 1 O, 1 O - Riprende il colloquio con il Maresciallo Kesselring e generale Wenninger e dà notizia di quanto sopra. 10,30 - Partecipa al colloquio il tenente colonnello Calzavara. Argomento: Invio 1. 000 tonn. di benzina avio in Africa Settentrionale Italiana. Il tenente colonnello Calzavara comunica che possono andare benissimo a nche sul "Sananclrea". 10,45 - Riceve il generale Mattioli, presente il generale Magli. Argomento: -

Missione del generale Mattioli al confine bulgaro-albanese. Il generale Mattioli informa che la linea di demarcazione era sconosciuta alle truppe in posto che avevano invece solo i dati sulle nostre linee di occupazione. Detta al generale Mattioli la bozza di una lettera a l riguardo (v. ali. n. 1459 bis) . ORE 11,00 - Telefona all'Eccellenza Host Venturi. Argomento: -

ORE

12,30 -

Materie prime per riparazione al naviglio mercantile (50 .000 t.). Comunica cli aver già scritto al riguardo all'Eccellenza Favagrossa. Riceve il consigliere nazionale Baraldi. Argomento:

-

ORE

Destinazione del maggiore Scofera cli complemento in Africa Settentrionale Italiana. 12,35 - Telefona all'Eccellenza Ambrosia. -

ORE

Ufficiali s.p .e . presenti al deposito di Viterbo (3° granatieri). Prega fare richiesta perché risulta che il deposito invia in Africa ufficiali cli complemento pur avendo degli effettivi presenti. 1 2,45 - Telefona il Duce chiedendo n otizie . Il Capo cli Stato Maggiore Generale risponde leggendogli il bollettino odierno. Successivamente dice che ha parlato stamane alle 1 O con Kesselring che è partito a lle 12 per l'Africa. Il Maresciallo Kesselring ritiene che Rommel non lasci il posto. Rommel gli ha fatto sapere che lo attendeva oggi. Kesselring ha risposto che doveva prima conferire con il Comando Supremo e quindi non potrà vederlo domani. Il Maresciallo Kesselring, interpellato al riguardo ha eletto che un differimento fino al 30 è possibile senza danno. Successivamente il Capo di Stato Maggiore Generale continua: "Barbasetti


1062

DIAHIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

comunica che è stato convocato oggi dal Maresciallo Rommel per prospettargli la situazione in fatto di rifornimenti per decidere sull'offensiva. Il Maresciallo Kesselring ritiene che nulla verrà definito prima di questo colloquio. Abbiamo ancora risolto alcuni problemi relativi ai rifornimenti e posso dirvi che i nostri impegni in materia di rifornimenti sono stati adempiti, come dai documenti che ho avuto l'onore di mandarvi in visione. Il Maresciallo Kesselring a mio parere parte deciso di attuare il progetto offensivo. Ho impressione positiva. Il Maresciallo Kesselring ha chiesto se avevo direttive di carattere tattico da dargli per Rommel. Ho risposto che ìl Maresciallo Rommel ha già ricevute le direttive del Duce e che nel campo tattico ha piena libertà di agire. Di questo il Maresciallo Kesselring è rimasto molto soddisfatto". ORE 12,50 - Riunione sui trasporti (v. atl. n. 1460). ORE 17,45 - Riceve il 1 ° seniore M.V.S.N . Grassi . Argomento: -

Ufficio Economia di Guerra del Corpo di Spedizione in Egitto. ORE 18,30 - Riceve il colonnello Terragni, Addetto Militare a Lisbona. ORE 18,45 - Riceve l'Eccellenza Pirzio Biroli. Argomenti: - Politica nel Montenegro. - Impressione sull 'ambiénte ascari Africa Orientale Italiana. Il generale Pirzio Biroli afferma che sono fedeli e pronti a ritornare ai nostri ordini. ORE 19,05 - Riceve il colonnello Otzen, sostituto del generale von Rintelen. Argomenti: Il colonnello Otzen informa che il Maresciallo Rommel rimarrà al suo posto di comando. - Rifornimenti. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che è stato aderito a tutto quanto richiesto. ORE 19,10-Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: -

-

Malattia Rommel. Informa di aver avuto notizia che il Maresciallo potrà fare le operazioni. ORE 19,20 - Telefona al generale De Blasio. Argomenti: - Disponibilità generale Orlando. Fine settembre. - Generale Santovito. ORE 19,35 - Convoca il comandante Da retti ed il tenente colonnello Calzavara. Argomento:


- - - ---= Dl"ARIO -"' STORICO DEL 26 AGOSTO 19 <-4'-=2'-·-" X"-'X_ __

)063

-

Impressione Delease su deficienza nostri carburanti e opportunità inviare chiarimenti a mezzo telegramma. ORE 19,45 - Telefona il Duce chiedendo notizie. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: "Nella situazione vi è niente di speciale. In Russia tolto il settore "Sforzesca" tutto awiene normalmente. Per quanto concerne la "Sforzesca" l'O.K. W ha adottato logico prowedimento, ha preso la "Sforzesca " ed ha messo il settore di essa alle dipendenze del Corpo Armata laterale. Ripeto, è cosa logica perché il Corpo Armata aveva il fianco sinistro scoperto. La cosa inoltre è anche ben g iustificata dal fatto che le comunicazioni de lla "Sforzesca" passano per il XVII Corpo germanico. Sulla sinistra della "Sforzesca" il caposaldo è stato fortemente attaccato e in parte ha ceduto ma è rimasto nelle nostre mani. Intanto, gli alpini sono in arrivo oggi CCuneense" e "Tridentina"). E' un episodio di guerra e niente di più .... No , Duce, eia ieri non è peggiorata la situazione , anzi va meglio. E' venuto Otzen a dirmi che il Maresciallo Rommel rimane al suo posto per l'azione. Otzen non ha parlato di altro . Per quanto concerne la data di attacco i tempi sono tuttora in sospeso. Per le altre decisioni attendiamo domani. Devo DirVi ancora una cosa Duce. Ho i dati circa quanti reparti nostri dal 24 luglio al 24 agosto sono giun ti in Africa Settentrionale Italiana. Trattasi di ben 11 battaglioni più dieci compagnie, due battaglioni di carri, quattro gruppi artiglieria di cui due semoventi. In totale: 12.382 uomini , 109 carri e ben 44 cannoni di cui 20 semoventi. Rimangono da inviare 2.030 uomini che nei primissimi giorni affluiranno". ORE 20,00-Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

Generale Santovito. Roatta grad isce Eccelle nza Santovito ma domanda sia affiancato per almeno un mese a Dalmazzo. VI) ATIIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1461 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 238 (ali. n. 1462); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 884 (ali. n. 1463).


1064

DIARIO STORICO DEL 26 AGOSTO 1942 - XX

VII) ATTIVITĂ€ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio francio: - informa (telegramma 43129 - ali. n. 1464) situazione navi porto Gibilterra ore 14,30 del 24 agosto; -

comunica (telegramma 43148 - ali. n . 1465) che aerei inglesi nei giorni 13 e 14 agosto hanno lanciato fra Kerrata e Setif in Algeria manifestini in lingua araba ed egiziana annuncianti prossimo sbarco inglese in Africa Settentrionale.

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino Guerra n.821 (ali. n. 1466). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1467).


_!2.1_._~RJO STORICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX

1065

27 GIOVEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE METROPOLITANO (ali. n. 1468-1469): Prime ore pomeriggio 27 , incursioni aeree nemiche sugli aeroporti di: - Gela (sei Spitfire): due aerei italiani distrutti al suolo; un morto e quattro feriti militari; un morto ed alcuni feriti civili (pescatori mitragliati a bordo di motopescherecci); - Comiso (cinque Spitfire): due velivoli germanici danneggiati al suolo; quattro feriti (militari tedeschi). Un velivoli nemico abbattuto in prossimità dell'aeroporto ; altro velivolo colpito costretto atterrare presso Marina di Ragusa (pilota incolume catturato). Sembra che altri tre Spitfire , colpiti, siano caduti in mare; - S. Pietro cli Caltagirone, Catania (tre Spitfire): nessun danno, né vittime.

1) SCACCHIERE

-

2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 147 0):

3)

In operazioni di rastrellamento inflitti 9 morti e 67 catturati; presentatisi 5 partigiani disertori.

SCACCHIERE CROAZIA

(ali. n. 1470):

-

In zona Nevesinje (sud-est Mostar) distrutto accampamento, catturando sette partigiani. - Effettuati rastrellamenti in varie zone: dispersi nuclei ribelli, infliggendo perdite (accertati due morti).

4)

(ali. n. 1471): Notte sul 27, aerei nazionalità sconosciuta hanno sorvolato Antivari e Savnik.

SCACCI-JJERE MONTENEGRO

-

5) S CACCHIERE G RECIA (ali. n. 1472-1473):

-

Sera 26, aereo nemico ha sorvolato Attica e Peloponneso; altro aereo ha sorvolato Eubea e Tessaglia : non risultano sganciate bombe. - Si allega situazione grafica delJe truppe dislocate in Grecia alla data del 27 agosto (ali. n. 147 3 bis).

6)

SCACCI-IIERE EGEO

-

(ali. n. 1474-1475):

Nulla da segnalare.

7) SCP,CCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1476-1477): - 27 mattina, in acque ovest Capo Spada (nord-ovest Canea,


1066

DIARIO STORICO DEL 27 ,'\GOSTO 1942 · XX

Candia) , sommergibile nemico ha silurato piroscafo "Camperio" (tonn. 5500 circa) navigante in convoglio. Piroscafo incendiatosi e successivamente a ffon dato. Cacciatorpediniere di scorta ha colpito il sommergibile che è stato visto emergere e capovolgersi. - Stessa mattina, piroscafo "Paolina" (Tripoli-Palermo) ha urtato contro mina presso Capo Bon (Tunisia). Piroscafo galleggia ancora. Disposto invio rimorchiatori. - Tarda sera 27, a 40 miglia nord-est Ras Et Tin (est Derna), bombardieri nemici hanno attaccato piroscafo "Istria" (5.000 tonn.) navigante in convoglio per Tobruch. Piroscafo saltato in aria. Torpediniera di scorta, attaccata successivamente, non ha subìto danni. - Pomeriggio 27: presso isola Sapientza (Peloponneso sud occidentale) nostro velivolo da ricognizione marittima ha attaccato e colpito con bombe un sommergibile nemico. - Cisterna "Pozarica" giunta Teodo 27 sera a rimorchi. - Piroscafo "Sibilla" giunto a Tobruch 27 pomeriggio . . - Dalle ore 12 del 26 alle ore 12 del 27, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 23 navi mercantili di stazza lorda superiore alle 1000 tonn . Per la loro scorta sono state impiegate quattro siluranti e tre navi scorta. - Sono in agguato o in navigazione tre sommergibil i in Mediterraneo e tre in Atlantico. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala {ali. n . 1478-

1479): -

-

Notte sul 27, aerei tedeschi hanno bombardato zone decentramento velivoli aeroporto Luka. Due di essi non sono rientrati alla base. Normale attività esplorativa su tutto il bacino Mediterraneo.

8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante A.J. T in

Africa Settentrionale segnala (ali. n. 1480-1481-1482-14831484-1485-1486-1487-1488): - Giorni 2 6 e 27, sul fronte terrestre nessun awenimento di rilievo. - Nei combattimenti sostenuti notte sul 26 contro forti pattuglioni nemici, Divisioni "Bologna" ha subìto una cinquantina di perdite (tra morti, fe riti e dispersi). - Giorno 26 e notte sul 27, attività aerea nemica su zona di schieramento e retrovie: due morti e quattordici feriti, tre autocarri incendiati , due obici 100/17 fuori uso.


DIARIO STORICO DEL 2ì AGOSTO 1942 • XX

-

1067

Giorno 27, cacciatori tedeschi hanno abbattuto tre velivoli nemici. Durante l'incursione su Tobruch awenuta notte sul 26 ha subìto danni una motozattera carica. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 27 agosto risulta dall'ali. n. 1489.

9) SCACCHIERE Russo - Comando 81\ Armata segnala (ali. n. 14901491): XXIX Corpo Armata germanico: - In operazioni di rastrellamento inflitti 300 morti e fatti oltre 100 prigionieri. XXXV Corpo Armata: - Divisione "Pasubio" respinti altri forti attacchi nemici, ristabilendo situazione; soltanto abitati Nish Kalinin e Rybnik non ancora rioccupati, perché in fiamme. Perdite nemiche gravi; nostre molto sensibili. - Unità dipendenti XVII Corpo Armata germanico: - 3° e 6° reggimento bersaglieri ("3" Celere"), 53° reggimento fanteria ("Sforzesca") e 189° reggimento fanteria germanico hanno respinto tutti gli attacchi, costringendo nemico a ripiegare. Nostra linea intatta. Inflitte perdite gravissime e fatti 300 prigionieri. A_nche le nostre perdite sono forti. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito comunica (foglio 1 °/94/3 - ali. n. 1492) circa la nomina a Comandante di una Divisioni paracadutisti del generale Ercole Romeo. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica: - segnala (telegramma 3/16 162 - ali. n. 1493) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 26 e 27 agosto; - comunica (foglio 113/12529 - ali. n. 1494) circa richiesta di rilievi aerofotogrammetrici sui territori di confine italo-germanico nella zona di Sudstermark e Oberkrain di cui al tel. 22410 dell'8 luglio e.a . (v. ali. n. 490). 3) Comando Superiore Forze Armate Grecia segnala (telegramma 035698 - ali. n . 1495) aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale il giorno 27 agosto. 4) Comando Superiore Forze Armate Albania informa (telegramma 5459 - alt. n. 1496) che mattina 27, ore 8,12 si è verificata


1068

DIARIO STORICO DEL 27 AGOST O 1942 - XX

5)

6)

7) 8)

breve e violenta scossa sismica zona Dibra-Peshkopi. In zona Maqellara: 39 morti e numerosi feriti civili. Comando Superiore Forze Armate S lovenia-Dalmazia comunica (foglio 17234 - ali. n. 1497), in rif. al telegramma n. 22997 ciel 17 agosto (v. ali. n. 876) circa passaggio alla direzione HD.Z. della ferrovia Ogulin-Knin . Comando Delease comunica (foglio 0 1/16663 - ali. n. 1498) circa colloquio dell'Ecce llen za Barbasetti con il Maresciallo Rommel. Comando 81\ Armata segnala (telegramma 02/2940 - ali. n. 1499) affluenza truppe 8A Armata in zona di operazione. Ministero Affari Esteri comunica (telegramma n. 8/14517 - ali. n. 1499 bis) circa sconfinamento di reparti bulgari nella zona di Prizren.

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 272/G - ali. n. 1500) situazione a tutto il 2 7 agosto alla fron te russo-tedesca (v. schizzi ali. n. 1501-1502). 2) Si informa (telegramma 61065 - ali. n. 1503) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni ita liani. IV) DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - ordina (foglio 11642 - ali. n. 1504) allo Stato Maggiore Regio Esercito che la preparazione e l'esecuzione dell'esigenza "C 2 " debbono essere dirette dagli Stati Maggiori delle tre Forze Armate. In conseguenza gli ordini e le direttive dovranno essere date direttamente a l Comando de l VII Corpo Armata informandone, per conoscenza, il Comando della SA Annata; - comunica (foglio 11643 - ali. n. 1505) al Ministero Affari Esteri circa la collaborazione franco-germanica e circa rapporti tra Commissione Italiana Armistizio Francia e Commissione Tedesca Armistizio iQ merito al foglio 41729 del 4 agosto (v. ali. n. al foglio) relativo alle rivendicazioni italiane; - ordina (telegramma 23205 - ali. n. 1506) all 'Eccellenza Garibolcli cli essere meno conciso e piĂš organico nella redazione dei commenti relativi alle operazioni in corso ;


DIARIO STORICO DEL 2] /\GO§ !Q._1_942 - XX

1069

comunica (telegramma 32169 - ali. n. 1507) a Delease circa insufficienza organizzazione porto Tobruch e nomina ufficiale con pieni poteri. Propone ammiraglio Lombardi; - comunica (te legramma 32170 - ali. n. 1508) al Maresciallo Kesselring di aver ricevuto il telegramma 0951 e di aver incaricato l'Eccellenza Barbasetti di trovarsi ore 17 del 27 a Tobruch per incontrarsi con Maresciallo Kesselring; - informa (telegramma 32171 - ali. n. 1509) Delease che Stato Maggiore Marina ha designato comandante D'Aloia per coadiuvare ammiraglio Lombardi. 2) Si comunica (foglio 23203 - ali. n . 151 O) al Ministero Affari Esteri, in rif. al telegramma 8/14517 (v. ali. n. 1499 bis) circa accesso alle miniere di Jezerane. - S.i informa (telegramma 2657 - ali. n. 1511) il Comando clell'8A Armata che Stato Maggiore Regio Esercito ha clispo· sto l'approntamento di un battaglione autieri e un gruppo lavoratori su quattro compagnie. Si prega precisare, in base suddetta assegnazione , richiesta reparti di cui a l foglio 05/1335 del 13 agosto (v. ali. n. al telegramma}. - Si allega copia della riunione tenuta il 27 agosto a Tobruch circa la organizzazione delle operazioni di scarico e circa la nomina dell'ammiraglio Lombardi a capo del traffico ciel porto (ali. n. 1512). -

V} ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 9,15 - Dirige un telegramma all'Eccellenza Barbasetti perché convenga in Tobruch alle ore 18 cli oggi per incontrarsi con Maresciallo Kesselring (v. ali. n. 1508}. ORE 9 ,20 - Telefona al colonnello Bellomi in mancanza del colonnello Cavallero chiedendo le ultime notizie. Non essendo questi al corrente lo incarica farlo chiamare dal generale Malaguti appena arriverà in sede . ORE 9 ,25 - Telefona all'Eccellenza Sansonetti e lo informa che il Maresciallo Kesselring ha comunicato che il porto cli Tobruch non funziona come si desidera e propone cli nominare un ufficiale con pieni poteri italo-tedeschi. Il Capo di Stato Maggiore Generale propone ammiraglio Lombardi. Inoltre informa che stasera alle 18 il Maresciallo si troverà sul posto per esaminare la questione con il generale Barbasetti al quale ha subito telegrafato in merito. Ordina che il comandante D' Aloia


1070

DIARIO STORICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX

parta immediatamente per Tobruch per essere presente al colloquio. -

Portuali. Ammiraglio Sansonetti informa che non sono partiti perché è questione di compe tenza dell e Corporazioni. Il Capo di Stato Maggiore Generale ordina che siano fatti partire anche senza tale intervento perché siamo in guerra e necessitano. Telefona all'Eccellenza Riccardi e lo informa di quanto sopra e cioè:

ORE

9,30 -

ORE

a) colloquio Barbasetti - Kesselring; b) ordine partenza comandante D'Aloia; a mezzogiorno deve decollare. Prega assicurazione; c) portuali. Poiché siamo in guerra non ammette remore. Siano subito inviati anche contro gli ordini delle Corporazioni. 9,37 - Telefona all'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomento: Generale Gauttieri ha espresso il desiderio di andare in Russia. La Superiore autorità dice di accontentarlo. Domanda se egli ha nulla in contrario. In relazione alla sua risposta lo avverte che darà l'ordine che egli parta. 9,47 - Informa telegraficamente generale Barbasetti che comandante D' Aloia arriverà a Tobruch nel pomeriggio per essere presente al colloquio con Kesselring (v. ali. n. 1510). 9,50 - Telefona all'Eccellenza Riccardi per informarlo che aereo del comandante D' Aloia è pronto, decolle rà da Centocelle sud alle ore 12 precise. L'ufficiale si trovi sul posto un quarto d'ora prima. 9,55 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. -

ORE

ORE

ORE

-

Convoglio "Giorgio". Domanda posizione attuale. Ammiraglio Riccardi risponde che è a sud di 'Creta. ORE 10,30 - Invia al generale F. Catlos (Comandante in capo dell'Esercito slovacco e Ministro della Difesa Nazionale Norodnej Obany in Bratislava) la lettera di cui all'ali. n. 1513. ORE 11,00 -Telefona al generale Malaguti. Argomenti: -

Chiede notizie del fronte. Generale Malaguti comunica che il nemico ·ha investito anche la "Pasubio" obbligandola a leggero arretramento. Hanno cerca.to di accerchiare un caposaldo. Respinti. Tentativo di avvolgimento nettamente respinto. In Valle Suka, "Novara cavalleria" sulla destra della "Sforzesca" combatte a piedi. Ha


-

- - - - --"D-"JA=R= IO STORICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX _ _ _ _ _ _ 10_7_1

respinto. Siamo a distanza dal Don 8-9 km. Altimetria 200 metri. Il Capo di Stato Maggiore Generale domanda dove sono gli alpini e dove (j mandano. Il generale Malaguti risponde: nel settore della "Pasubio" per fare azione di fianco. Il Capo di Stato Maggiore Generale domanda: avrete il 5° alpini per mezzogiorno tutto sul posto? Avete gli automezzi? L'azione che si sta sviluppando è molto alimentata? Armame nto anticarro? Avete avuto la Divisione corazzata dell' Armata? L'azione aerea è intensa da parte nostra? Come giudicate costì questa situazione? Aggiunge che non può dare ordini ma se portassero la "Tridentina" lassù sarebbe molto opportuno. ORE 11,15 - Telefona al colonnello Cavallero consigliando di portare avanti la "Tridentina". ORE 1 2,20 - Te lefona il Duce chiedendo notizie. Il Capo di Stato Maggiore Generale legge il bollettino odierno e poi comunica : , -

telegramma generale Barbasetti informa che attende gli arrivi di tutto il 28 per stabilire arrivi complessivi; - nostro convoglio trovasi a sud di Creta. E' stato attaccato ed il "Camperio" silurato brucia. Il sommergibile che lo ha silurato è stato a sua volta silurato ed affondato. Autocarri circa 200 persi; è seccante ma non grave . - Russia. Situazione: "Pasubio" tutto bene. 5° alpini tutto sul posto forse fara nno contrattacco oggi e domani. "Sforzesca" ha preceduto verso il Don e trovasi circa 8 o 9 chilometri. "Tridentina " manca di carburante . Situazione normale ma è necessario portare avanti quello che sta affluendo. - Generale Dalmazzo dovrà ricevere altro compito quindi è necessario preparare la sostituzione. Se non avete nulla in contrario il Santovito , già una volta da Voi designato, potrebbe andare. ORE 12,30 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

Duce ha approva to sostitu zione Dalmazzo con Santovito. Dà disposizioni in questo senso. ORE 12,35 - Riceve il tenente colonnello Ferretti. -

Organizzazione economica in relazione· a llo sviluppo delle operazioni in Egitto. Nomina generale Mazzolini a Segretario Politico. Sua posizione a seguito di tale nomina.


_10_7_2 _ _ _ _ _ _ D_ IARIO STORICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX

ORE

ORE

13,00 -

Intervie ne alla consueta riunione dei trasporti che ha avuto inizio fin dalle ore 12,40.

- Eccellenza Riccardi comunica che nel Canale di Corinto sono state impiegate dagli inglesi mina magnetiche , quindi necessità di dragare. Il convoglio cammina ma è stato attaccato. Il "Camperio " è stato silurato da un sommergibile . Il "Camperio" era scortato da unità con ecogoniometro . Il sommergibile nemico è stato poi silurato. E' salito a galla capovolto e poi è affondato. Il Capo di Stato Maggiore Generale dimostra la necessità di fare arrivare il carburante. E' necessario quindi mettere subito in linea !'"Ankara", trasporti aerei e sommergibili per trasporto carburan te per Tobruch. Vengono rappresentate difficoltà di scarico a Tobruch. Il Capo di Stato Maggiore Generale riepiloga situazione carburante e dice che se questo arriva il 3 1 è troppo tardi ; bisogna quindi fare arrivare a l più presto lo "Sportivo" ed il "Diana". Insiste che per il 29 devono arrivare 2000 tonn. a Tobruch. Studio dei p iroscafi che devono essere awiati in relazione alle possibilità di passaggio del canale ed a quelle di carico dei piroscafi stessi. Il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce una riunione per le ore 19 per definire carico e partenze. 18, 15 - Convoca il colonnello Bartiromo. Argomento: -

ORE

dislocazio n e del 4 ° ba ttag lione cont r ocarri dei "Granatieri di Sardegna" . 18,45 - Riceve il generale Marras. Argomento: situazio ne 8A Armata. In forma che dopo domani con intervento alpini si farà ripulitura del settore; - situazione in Africa Settentrionale Italiana Trasportì in corso. 19,20 - Presiede una riunione sui trasporti. Ammiraglio Riccardi comunica che "Unione" e "Sportivo" sono in ritardo ma è stato fatto un nuovo programma in base al quale gli arrivi dei carichi sono uguali a que lli p revisti. Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Gualdi" se potrà passare per il Canale di Corinto arriverà puntuale . Lo "Sportivo" ed il "Bianchi" saranno pronti solo il 31. Sono quelli che portano la massa dei carburanti. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che è tardi. In questo modo non si soddisfa per tempo né la P.G. né la P.I. Si è caricato di accelerare il traffico del "Fassio", "Proserpina", "Sanandrea ". Il p iroscafo -

ORE


DIARIO STOl~ICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX

1073

"Fassio " g1a in viaggio arriva il 1 ° settembre . Il "Sanandrea" arriverebbe a Suda la sera del 1°, ripartirebbe all'alba del 3 e arriverebbe a Tobruch il 4 . Il "Proserpina" porterà un migliaio di fusti. Il "Padenna" partirà il 29 sera e arriverà il 2-3 p.v. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che il p roblema benzina avio è risolto bene, pur tenendo presente che bisogna poi continuare i rifornimenti. Non sono risolti i problemi della benzina G.U .G. e cli quella esercito. Avevamo promesso al Maresciallo Rommel di dargli 4 .000 tonn. entro il 28 . Né avrà 2 .000 in complesso . Ne voleva a ltre 3 .000 per il 30 . Ne arrivano 2 .000 con il "Sportivo" e il "Bianchi" per il 2. Per quella data le G. U.G. avranno avuto 4000 tonn. mentre ne dovevano avere 7600 per il 30. Poi rimane il problema italiano per il q u a le non s i è fat to n iente perché il "Sanandrea " n on ha potuto pre ndere il carico del " Poz arica". Ch iede qualche cosa a l r igua rdo. Ammiraglio Sansonetti risponde che arriverà il piroscafo "Fassio '' il 31 e che il "Padenna" arriverebbe il 2 settembre. Il "Dielpi" arriva domattina a Bengasi. Il Capo cli Stato Maggiore Generale conclude che in sostanza il carburante G. U.G. arriva in misura soddisfacente, mentre manca nel modo più assoluto il carburante per l'esercito italiano. Chiede se si può fare arrivare subito un piccolo acconto di benzina avio a Suda. Ammiraglio Sansonetti risponde che il "Paclenna" sarà pronto la sera del 29 ed il "Sanandrea" il 30. 11 Capo cli Stato Maggiore Generale afferma che bisogna mandare a Suda una quantità di benzina avio tale da consentire ai tedeschi di aspettare il "Proserpina", cioè 500 tonn. Chiede cosa porta il "Sanandrea ". Ammiraglio Rubartelli risponde: 4.000 Grandi Unità e un migliaio esercito. Chiede se si può anticipare la partenza del "Sanandrea" e fargli portare solo 1.500 G.U.G. e 1.000 eserc ito . Successivamente far e part ire il "Proserpina" il 31 sera in modo che arrivi il 3. Così il Sanandrea partirebbe il mattino del 30 e arriverebbe il 3 a destinazione. Chiede inoltre a lla P.G. se si può comunicare quanto sopra alla Pànzer Armeè. li colonnello Otzen risponde affermativamente e pertanto redige telegramma per il Maresciallo Kesselring. "Scorsa no tte nemico lanciato bombe ritardate nel Canale Corinto che sono state subito fermate ma "Gualdi" et


10_7_4 _ _ _ _ _ DIARIO STORICO DEL 27 AGOSTO 1942 - XX_ _ _ _ _ _ _ __

"Abruzzi" facenti parte del convoglio "Giorgio" sono stati ritardati mentre convoglio ha proseguito. "Gualdi" e "Abruzzi" giungeranno Tobruch il 29 e 30. Generale Wenninger spiegherà perché trasporto per via aerea non est possibile . Tutti i sommergibili disponibili sono in movimento . Siate certo che ogni nostro sforzo est diretto accelerare a l massimo trasporti et Delease riceverà subito programma che vi comunicherà immediatamente" . Vl) ATTIVITÀ INFORMATNA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (a1l. n. 1514 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 239 (a1l. n. 1515); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 885 (ali. n. 1516). VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

comunica (foglio 43123 - a1l. n. 1517) circa richiesta francese di collegamento navale col Madagascar; informa (telegramma 43203 - a1l. n . 1518) circa commenti stampa parigina del 26 .8 all'ordine di Hitler di liberare i prigionieri francesi originari cli Dieppe, Neuville, Habout-SurMer, Pourville, Petit-Appeville e Arques-la-Bataille, in segno di rico n oscimento conteg n o popolazione francese del Dipartimento della Senna inferiore durante l'attacco inglese cli Dieppe .

VIII) E' stato pubblicato il Bollettino Guerra n. 822 (ali. n. 1519). IX) Condizioni meteorologiche (all. n. 1520).


_ _ _ DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

1075

28 VENERDÌ I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1521-1522-1523):

-

Prime ore pomeriggio 27 , in località a sud di Pozzallo (Ragusa), aerei nemici mitragliato tre nostri dragamine causando due morti e cinque feriti tra gli equipaggi.

-

Notte sul 28 , aerei nemici hanno:

-

-

a Siracusa mitragliato aeroporto senza vittime, né danni ;

-

a Gela sganciato bomba grosso calibro sull'aeroporto senza danni di rilievo;

-

a Pachino (Siracusa) mitragliato abitato senza danni;

-

a Castelvetrano mitragliato nostro aereo in volo.

Notte sul 29, aerei nemici hanno lanciato bombe su aeroporto Comiso e su Gela (abitalo e campo aviazione) senza causare vittime , né danni.

2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1524}: -

In operazioni rastrellamento inflitte seguenti perdile: nove morti , cinquantotto catturati (cinque fucilati); costituitisi cinque partigiani. Gran parte dei catturati sono stati sorpresi ad un convegno di dirigenti partigiani a Drenov Gric (sud-ovest Lubiana).

3) SCACCt--llERE CROAZIA (all. n. 1524): -

Giorno 25, grossa banda ribelli attaccato abitato Jastrebarsko (nord -est K arlovac), catturando alcuni militari presidio croato, incendiando edifici pubblici e stazione ferroviaria: ribelli ritiratisi su m onti a nord-ovest abitato.

-

Giorno 26 , a nord-est Vrhovine (nord Gospic) , intervento nostro reparto con treno armato ha fugato ribelli che avevano attaccato ed incendiato treno merci croato fatto precedentemente deragliare; incendiati o danneggiati locomotiva e 18 carri.

-

Prosegue rastrellamento zona nord-ovest Knin.

-

In operazioni rastrellamento zona sud-est M akarska (sud-est Spalato) inflitti cinque morti. Autocarro di testa autocolonna ri fornimenti distratto per scoppio mina stradale; un ufficiale m orto.

-

Intensa attività ricognizioni terrestri ed aeree nel settore del VI Corpo Armata.

4) SCACCI 111:.:RE GRECI/\ (all. n. 1525):

-

Pomeriggio 27 , sbarcati al Pireo 7 ufficiali, 10 sottufficiali , 178


1076

DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

truppa (37 feriti} tutti della Divisione "Pistoia", naufraghi del piroscafo "Camperio" affondato come noto, da sommergibile nemico in acque ovest Capo Spada di Candia, il 27 mattina. 5} SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1526):

-

Notte sul 28 , aerei nemici lan ciato spezzoni in zona est Herakleinon (Creta) contro apparecchi radio rivelatori tedeschi (uno sembra danneggiato).

6) S CACCMIERE

M EDITERRANEO :

a) Sta to Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1527-15281529): Piroscafo "Dielpi" (1527 t. navigante in convoglio verso Bengasi); attaccato il 27 pomeriggio da 15 aerei nemici (siluranti e bombardieri) , è stato affondato; 53 naufraghi ricuperati , 14 dispersi; torpediniera di scorta ha abbattuto tre apparecchi nemici . - Arrivati in Africa Settentrionale Italiana il giorno 28: - piroscafo "Tergestea" e M/n. "Unione" a Bengasi: la motonave era stata attaccata senza esito da bombardieri nemici in acque nord Apollonia; - cist. "Giorgio" a Tobruch , dopo aver subìto tre attacchi di aerei nemici (in acque ovest Creta e nord-est Derna) con esito negativo. -

-

Del piroscafo "Istria" (affondato, come noto, da bombardieri nemici in acque nord-est Derna, tarda sera 27) ricuperati 46 naufraghi; risulta disperso il comandante. - Ore 5 del 28 , nostro MAS ha affondato nel lago Ladoga trasporto russo da 1. 300 tonn. carico. - Sono in navigazione o in agguato tre somm erg ib ili in Atlantico e quattro in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 27 alle ore 12 del 28, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e cinque navi scorta. b) S ta to Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 15301531): -

In combattime nti aerei risultano abbattuti due apparecchi tedeschi (giorno 27) éd uno inglese (giorno 28) . Normale attività esplorativa nel bacino del Mediterraneo. Intensa attività per scorta nostro traffico marittimo per l'Africa Settentrionale Italiana.


DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 · XX

1077

7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante A.I. T. segnala (ali. n. 1532-1533-1534-1535-1536-1537-1538): -

Sul mezzogiorno del 27 , respinto attacco nemico nel settore Divisione "Bologna"; immobilizzati nove automezzi nemici ; subìto tre morti ed otto feriti.

-

Pattuglia X Corpo Armata altaccata eia cinque autocarrette nemiche ne fugava quattro e ca tturava uno con equipaggi o (tre Neozelandesi) subendo un morto.

-

Aerei nemici bombardato:

-

-

giorno 27 , schieramento avanzato causando sette morti e nove feriti; artiglieria contraerea abbattuto tre velivoli avversari (due da ··Ariete" - una da X Corpo Armata);

-

notte sul 28, sch ieramento XX Corpo Armata e Tobruch senza causare vittime, né danni .

Giorno 28, caccia tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici.

8) SCACCIIIERE

R USSI/\ -

Comandante 8" A rmata segnala (ali. n.

1539-1540 ): -

XXXV Corpo Armata (settore con nostre unità, temporaneamente passate alle dipendenze 6A Armata germanica, ritornato dipendenze 8A Armata):

-

settore "Pasubio": in corso attacco nemico contro estrema destra sellare; azione si svolge a noi favorevole;

-

sellare "3A Celere": respinto attacco notturno nemico iniziatosi contro caposaldo Jagodnij ed estesosi intero settore; pressione avversaria continua , p erdite n emico gravi , nostre sensibi li . Reggimento "Savoia" catturato parecchi prigionieri (due ufficiali).

-

XXIX Corpo Armata: respinto tentativo nemico di passaggio nel settore Divisione ''Torino " .

. Il) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Regio Esercito ordina {foglio 228 169 - ali. n. 154 1) alla Direzione Generale A rtiglieria di disporre che la prima aliquota di ar mi e relative munizioni da far affluire a Zagabria sia di 6 .000 armi anziché di 3 .000. 2) Stato Maggiore Regia Marina in rif. al foglio 15797 del 27 luglio (v. ali. n. al foglio) comunica {foglio 22555 - ali. n. 15 42) circa la costituzione, l'impiego e l'addestramento della Forza Navale Speciale per l'operazione ··c 3 ~. 3) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/1 6 190 - a li. n. 1543) aviotrasporti e ffe ttuati da e per l'A frica


1078

DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

Settentrionale Italiana nei giorni 27 e 28 agosto. 4} Comando Superiore Grecia segnala (telegramma 035740 - all. n. 1544} aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana il giorno 28 agosto. 5) Comando Superiore Forze Armate Albania: - comunica (telegramma 5473 - ali. n. 1545} circa richiesta comandante bulgaro residente Gornje Selo che popolazione detto paese sia lasciata libera andare a Prizren e Mushikovo per fare acquisto frumento e per ragioni di commercio; - informa (telegramma 5472 - ali. n. 1546} che ore 15 del 26 agosto squadra bulgara ha accampato in prossjmità di q. 2445 su monte Kacibaba. 6) Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia: - segnala (telegramma 17662 - ali. n. 1547) armi e munizioni rastrellate e catturate durante ciclo operativo in corso in Slovenia dal 16 al 25 agosto; - comunica (telegramma 1 °/14633 - ali. n. 1548) circa lettera del Comando partigiano indirizzata al Comando della Divisione "Re" nella quale si chiede la liberazione di alcuni comunisti, già giudicati e internati nelle carceri del Regno per espiazione pene, in cambio di altrettanti nostri ufficiali o militari prigionieri. 7} Missione Militare in Croazia: - segnala (telegramma 4094 - ali. n. 1549} situazione alle ore 9 del 28 agosto; - trasmette (telegramma 4063-4079 - ali. n. 1550-1551) notizie varie. 8} Ministero Affari Esteri comunica (foglio 16-1° - ali. n. 1552) che l'Ambasciata di Germania ha chiesto di inviargli n. 20 copie della carta geografica della Birmania (1 °:200.000ke cinque copie della carta dell'India e zone adiacenti (1 °: 100.000). III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 275/G - ali. n. 1553) situazione al fronte russo-tedesco alla sera ciel giorno 28 agosto (v. schizzi alt. n. 1554-1555}. 2) Si informa (telegramma 61070 - ali. n. 1556) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani .


DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

1079

IV) DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - in riferimento al promemoria n. 13788 del 10 agosto (v. ali. n. al foglio} relativo alla possibilità di apertura da parte nemica del 2° fronte impartisce (foglio 11661 - ali. n. 1557} le seguenti direttive di massima al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito: 1) Frontiera occidentale. D'accordo con il Comando Supremo germanico, bisogna essere in grado di agire - con tutte le forze disponibili - in qualsiasi momento e , se necessario, anche domani. Non è quindi accettabile la tesi della difensiva. 2} Riserve. La costituzione di una riserva nell'Italia settentrionale è meno urgente del potenziame nto di quella dislocata nell'Italia centromeridionale. Si vedrà nella prossima primavera , in relazione alla situazione politico-militare, quante e quali divisioni sarà possibile ricuperare dalla Balcania. Attualmente, ha preminente importanza il potenziamento della riserva dislocata nell'Italia meridionale (Corpi di Spedizione "C 2" e "C 4 ") la quale perciò dev'essere messa a punto al più presto , non solo per quanto si riferisce al personale ed ai mezzi , ma anche nei riguardi dell'addestramento; - impartisce (telegramma 23219 - ali. n. 1558} disposizioni all'Eccellenza Roatta per il tempestivo intervento delle truppe italiane in relazione alla possibilità di disordini in Zagabria ; - ordina (telegramma 32178 - ali. n. 1559) agli Stati Maggiori Regio Esercito, Regia Aeronautica e al Delease di rinunciare all'impiego dei reparti della Divisione "Folgore", di cui al telegramma 16558 di Superasi del 13 agosto (v. ali. n. 667) data la particolare situazione dei trasporti aerei. 2) Si comunica (foglio 11665 - ali. n. 1560) al Ministero dell'Educazione Nazionale circa i locali scolastici della Sicilia di cui al foglio 5 1193 del 3 agosto (v . all. n. 135 dell'appendice "C 3" mese di agosto}. - Sj comunica (telegramma 11666-11667 - all. n. 15611562) al Ministero Affari Esteri , al Ministero Africa Settentrionale Italiana ed al Comando Superiore Libia circa invio lavoratori della Tunisia in Libia. - Si informa (telegramma 11669 - all. n. 1563) il Comando Superiore Egeo circa prossima destinazione ad altro incarico del generale Ronco. - Si comunica (telegramma 23206 - all. n. 1564) allo Stato Maggiore Regio Esercito circa invio a Zagabria per Governo


1080

DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

croato armi e munizioni di preda bellica. - Si comunica (telegramma 23217 - ali. n. 1565) a! Ministero Affari Esteri circa sconfinamento reparti bulgari o ltre linea demarcazione bulgaro-albanese. V) ATIIVITÀ SVOLTA DALL'ECC.IL CAPO DI STATO MAGGIORE

GENERALE ORE 9 ,00 -

Telefona il Duce chiedendo le novità. li Capo di Stato Maggiore Generale risponde: novità importanti dal punto di vista operativo non ve ne sono. Avete avuto notizia dei bombardamenti di questa notte in Sicilia? Il convoglio ha proseguito e dovrebbe giungere presto a Tobruch. Abbiamo avuto un altro sinistro perché il piroscafo "Istria" è stato affondato. Portava materiale germanico e specialmente carburante per Esercito e munizioni. Le conseguenze cli questa perdita si traducono in un ritardo. Per il ritardo dei due piroscafi nel Canale di Corinto ora riaperto al traffico ("Gualdi" e "Abruzzi") e con l'awenuto affondamento dell'"Istria" l'afflusso dei carburanti subisce ancora ritardo. Ieri ho telegrafato al Maresciallo Kesselring, al Maresciallo Rommel ed a Barbasetti la situazione. La nostra azione, per questi fatti non è compromessa ma è danneggia ta . Abbiamo molto carburante per Aviazione. Il problema per la parte germanica è risolto e si può dire anche che la pa rte italiana perché il Maresciallo Kesselring ha detto che si fa cassa comune e il programma successivamente prevede altre affluenze. Ieri, in due sedute abbiamo risolto il problema dell'invio per ondate successive. Per effetto dei ritardi e della perdita dell"'Istria" si può dire sostanzialmente che quello che doveva arrivare il 28 arriverà tra il 29 e 39. Si è provveduto a tutto ma in ritardo . Il Maresciallo Rommel ha fatto sapere che in seguito al programma stabilito dei tempi una decisione poteva essere presa il giorno 29. Questa decisione deve essere rimandata al 30 perché con quello che arriva domani non è possibile ancora giudicare al riguardo. Il Maresciallo Kesselring ha esaminato il problema di Tobruch. Per mezzo radio si è potuto combinare un convegno per ieri sera a lle 18 tra lui e Barbasetti ed è intervenuto anche un nostro uf ficiale che è partito da Roma ieri alle 12. In tale modo è stato possibile chiarire la situazione e si è messo al cor-


l)IARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 1942 - XX

1081

rente il Maresciallo di quanto si è fatto per gli scarichi che il giorno 26 sono saliti a 1.800 tonn. delle quali gran parte sono di carburanti. Sarà necessario ancora rinforzare portuali e inviare altre maone. Il Maresciallo Kesselring ha avuto la facoltà di investire di pieni poteri per tutto ciò che riguarda il porto un unico ufficiale ted esco o italiano. E ' sta to scel to l'a mmirag li o Lombardi ed il Maresciallo Kesselring ha accettato ed ha deciso che da lui dipenderanno tutti gli ufficiali italiani e anche tedeschi. L'ammiraglio Lombardi sarà così il dittatore per le questioni portuali e così si risolverà la situazione che era inasprita per l'azione non sempre obiettiva di un ufficiale della Marina germanica, certo Hackmann che era in posto. Non vi saranno più inconvenienti. Rimane da fissare la data in cui si potrà decidere l'operazione che fino a questo momento non è compromessa che se abbiamo perso il "Camperio" e l " 'lslria" . Si Duce, in Russia la situazione è molto migliorata. H o parlato due volte ieri con il Capo cli Stato Maggiore di Garibaldi e con il Capo Nucleo di collegamento. In sintesi si può dire che la nostra situazione è ancora un po' incerta nel settore "Sforzesca" che ha avuto parecchie vicende alterne che l'hanno portata ad arretrare di 12 km dal fiume. In tal modo era rimasta scoperta la destra della "Pasubio" e la sinistra del XVII Corpo germanico. Quindi la "Sforzesca" è passata agli ordini di questo Corpo. Due reggimenti tedeschi che dovevano attaccare sono invece sta ti impiegati per altri scopi e quindi sono rimasti per il contrattacco solo il nostro 5° reggimento alpini e un reggimento dall'altra ala. Sarebbe stato necessario portare altre truppe, battaglioni e batterie ma mancavano i mezzi di trasporto e la benzina. La questione della dipendenza ora appare incerta e correvano diverse voci al riguardo. Pareva che un Corpo Armata germanico dovesse essere posto sopra alla "Sforzesca" e alla "Celere". H o parlato con Malaguti e questi mi ha detto che in seguito ad un colloquio la cosa è stata risolta molto bene. In questo modo Messe conserva l'autonomi a per in t ero. La ri pu litura avver r à d oma ni. Parteciperanno alcuni reparti del XVII Corpo tedesco e due reggimenti fanteria . Da parte nostra la "Pasubio", un nostro gruppo motocorazzato, il 5° alpini e qualche cosa del 6° alpini. Si prevede l'affluenza del resto con


1082

ORE

ORE

DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 'l 942 - XX

automezzi. Si temeva per quello che riguarda impiego delle riserve che questo awenisse a spizzico, ma questo non awerrà più. E' stato evitato perché il FUhrer personalmente ha disposto afflusso di truppe tedesche da Rostov per l' impiego nel settore. In conseguenza la "Cuneense" e la ",Julia" verranno dislocate come riserva verso la sinistra del nostro II Corpo che a sua volta è a sinistra dell'Armata. In sostanza la situazione che era incerta ora è ben chiara e tranquillizzante .... Si Duce, si parla anche di unità del Marocco che si stanno muovendo, ma non abbiamo elementi per dare credito a queste voci .... Certo che nel settore Gibilterra da qualche settimana vi sono molte voci non si sa se di propaganda o di realtà. 9,10 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: - Affondamento "Istria". Fa rilevare che la notizia è giunta in ritardo. La comunicazione notizie deve essere fatta in modo che questo Comando la riceva subito. La perdita è grave perché è roba del Maresciallo Rommel. La parte aviazione è a posto perché la benzina avio è giunta. Manca la benzina esercito e le munizioni. - Situazione a Gibilterra. Prega di chiarirla perché siamo un po' alla mercè delle notizie della propaganda. Chiede di appurare le cause della presenza di 40 piroscafi nel porto, cioè cli una quantità superiore ai normali rifornimenti. 9 ,20 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo e il tenente colonnello Calzavara. Argomento: -

ORE

esame dei carichi dei futuri convogli in rapporto alla situazione carburanti e munizioni della parte germanica. 10,20 - Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: -

ORE

questione generale Gauttieri. Proroga alla data di partenza. 12,45 - Presiede la consueta riunione sui trasporti (v. ali. n. 1565 bis) ammiraglio Riccardi chiede a quale delle motonavi del prossimo convoglio si può rinunciare per rimandarlo al successivo. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che si è esaminata la situazione del "Monti" che porta equipaggi da ponte che possono essere ritardati. Però il "Monti" ha 500 tonn. di munizioni della P.G. che devono quindi essere caricate altrove. Si potrebbe anche rinunciare al "Foscolo" che porta pure


DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 194~- XX

1083

equipaggi da ponte. -

Ammiraglio Sansonetti dice che gli altri tre, se pronti potrebbero partire il 2. - Il colonnello afferma che no n ha nulla contro a che parta una motonave di meno. - Si decide di lasciare indietro il "Monti". - Ammiraglio Riccardi comunica che !'"Istria" è stato colpito stanotte e avendo munizioni a bordo è esploso. Tutto l'equipaggio è deceduto. E' pure affondato il "Dielpi"; non si sa il motivo perché il "Cascina", di scorta , non ha la radio efficien te . Ammiraglio Weichold dice che ritiene che queste perdite siano tutte dovute agli aerei nemici e che con la partenza del Comando Tedesco Aereo dalla Sicilia non abbiamo più avuto il dominio ciel cielo che lui giudica indispensabile per il traffico nel Mediterraneo. Anche le perdite che subiamo dai sommergibili nemici sono da attribuirsi al dominio aereo nemico perché questo ci obbliga a determin a te rotte ove si dislocano i sommergibili nemici. Inoltre gli aerei possono anche dare indicazione ai sommergibili e chiamarli in posto. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda con ammiraglio Weichold e afferma che il nostro desiderio comune è di mettere Malta sotto pressione al più presto. Ammiraglio Riccardi comunica che "Gualdi" e "Abruzzi" camminano regolarmente . Aggiunge che una delle cause delle nostre perdite è la scarsa velocità dei piroscafi. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda. Ciò deriva dalla scarsità di motonavi che ci impone ad adoperare i mezzi lenti. Ammiraglio Riccardi comunica che il "Pozarica" è arrivato a Taranto. Ammiraglio Sansonetti informa che i Francesi hanno molti mezzi antisommergibili ma non è possibile averli. Ammiraglio Riccardi conferma. Sinora abbiamo avuto solo un rimorchiatore. Colonnello Otzen chiede se si può fare partire la "Ruhr". Ammiraglio Riccardi risponde che non c' è scorta e d'altra parte non può entrare in Bengasi. ORE 17 ,30 - Telefona ali' ammiraglio Riccardi. Argomento : -

spedizione di gasolio a Bengasi. Prega dare precedenza sulla nafta. ORE 18,00 - Telefona all'Eccellenza Ambrosio . Argomento: -

ufficiali s.p.e. dei comandi. Designazione dei migliori e


DIARIO STORICO DEL 28 AGOSTO 19 ._4_2_- _ xx_ _ _ _ __

1084

formazione di un elenco con le funzioni di ciascuno. ORE 19,45 - Riceve il tenente colonnello Ferretti . Argomento: ORE 19,50 -

- approvvigionamento gomma. Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomento: -

approvvigionamento gomma. Chiede quali sono le attività del Fabbriguerra in questo campo. ORE 19 ,55 - Riprende il colloquio con tenente colonnello Ferretti . Argomento: -

Speculazione dei Tedeschi sulla lira egiziana _ VI) ATTIVITÀ LEGISLATIVA

Il Duce comunica il decreto per l'assegnazione ai Tribunali Militari di Guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n . 1566). VII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

TI Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1567 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 240 (ali. n. 1568); - la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 886 (ali. n. 1569); - la situazione settimanale "Stati Esteri" n. 35 (ali. n. 1570). VIII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia segnala protezioni (telegramma 43320 - ali. n. 15 7 1) che Comando Aviazione francese della Tunisia effettuerà nei giorni 29 e 30 agosto. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 623 (all. n. 1 57 2) . X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1573).


DIA!_~ O STORICO DEL 29 AGOSTO I 942 - XX

1085

29 SABATO I-NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCH IERE METROPOLITANO (all. n. 1574-1575): - Notte sul 29, nostri elementi confinari hanno concorso ad una azione di rastrellamento effettuata dal!' 11 ° raggruppamento Guardia alla Frontiera in zona Zibrsce (Slovenia - est Montenegro d 'Istria): incendiate alcune abitazioni di ribelli ; subìto un ferito . - 29 pomeriggio, aereo nemico ha sorvolato Comiso. 2) SCACCHIEl<E SLOVENIA (ali. n. 1576):

- In operazioni di rastrellamento inflitti ventisei morti, undici feriti e sei catturati; presentatisi sedici partigiani disertori. 3)

(ali. n. 15 7 6): Effettuati rastrellamenti in varie zone e dispersi nuclei ribelli , infliggendo 14 morti, 5 fe riti e 14 catturati. Subìto 5 morti e 14 feriti.

SCACCHIERE CROAZIA

-

(ali. n . 1577): Piccolo scontro con nucleo ribelli presso Cettigne (notte sul 29): nessuna perdita.

4) SCACCHIERE

-

M ONTENEGRO

(ali. n. 1578-1579): - Notte sul 28, piccolo nucleo nemico è sbarcato con motobarca nell'isola Cerigotto (nord-ovest Candia), ten tando cli awicinarsi alla stazione vedetta Marina. Pronta reazione posto awistamento . Esercito ha costretto nemico a reimbarcarsi. - Giorno 28 caccia M 200 durante volo scorta convoglio è precipitato in mare per avaria motore: pilota incolume. - Mattin a 29 giunta a Pireo torpediniera "Pegaso" con 46 naufraghi piroscafo "Istria".

5) SCACCH IERE G RECIA

6)

7)

(all. n. 1580): Nulla eia segnalare .

SCACCHIERE E GEO

S CACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Mari na segnala (ali. n. 1581-15821583): - Prime ore mattino 29, nostro MAS ha silurato presso Ras Ed Dabà un cacciatorpediniere nemico, che è stato visto successivamente procedere a rimorchio verso Alessandria. - Piroscafo "Armando" (incagliatosi 26 pomeriggio presso le coste orientali della Tunisia) ha ripreso la navigazione alle ore


1086

DIARIO STORICO DEL 29 AGOS_T..c_ O_l '94_2_-_x_x _ _ _ _ _ __

16 del 29. - Convoglio "Gualdi" è stato ripetutamente attaccato notte sul 30 da bombardieri nemici. Alle ore 4 , cacciatorpediniere di scorta segnalava di essere ancora seguito da ricognitori nemici. - Posamine "Eso" , di scorta al piroscafo "Creta" (Tobruch Bengasi), è stato attaccato ore 4, 15 del 30 da velivoli nemici. - Sono giunti a Bengasi giorno 29: - ore 6, proveniente da Tobruch piroscafo germanico "Ostia"; - ore 6 ; 15, proveniente da Taranto sommergibile "Narvalo"; - ore 11 , proveniente da Tripoli piroscafo "Albachiara". - Sono in agguato o in navigazione tre sommergibili in Mediterraneo e tre in Atlantico. - Dalle ore 12 del 28 alle ore 12 del 29, hanno navigato nelle acque metropolitane e suile rotte dei fosfati n. 45 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e otto navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 15841585): - Sera 28, nostri velivoli hanno bombardato Micabba. 8)

Comandante A./.T in Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1586-1587-1588-

SCACCHIERE AFRJCA SETTENTRIONALE ITALIANA -

1589-1590-1591-1592-1593): - Fronte terrestre, nessun awenimento di rilievo. - Giorno 28, aerei nemici hanno bombardato e mitragliato: - zona schieramento XX Corpo Armata: tre morti e sei feri ti, lievi danni; quattro velivoli abbattuti dalla difesa contraerea (due datrartiglieria di Corpo Armata del XX e dall'artiglieria Divisione "Littorio", uno dall'artiglieria di Corpo Armata del X, uno dall'artiglieria Divisione "Bologna") (due piloti catturati); - treno tra Marsa Matruh e Tobruch: quattro feriti, lievi danni. Un velivolo probabilmente abbattuto; - Tobruch: tre morti e tre feriti (militari) e lievi danni. - Giorno 29 , cacciatori hanno abbattuto quattro velivoli nemici. Altri tre aerei (più uno probabile) sono stati abbattuti da caccia italiani. · - Situazione presunta alle ore 6,30 del giorno 29 agosto risulta


DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 - XX

1087

dall'all. n. 1594. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante 81\ Armata segnalç1 (ali. n. 1595-

1596):

II Corpo Armata: nessun awenimento di rilievo.

XXIX Corpo Armata: ricacciate pattuglie nemiche riuscite a passare il Don. XXXV Corpo Armata: - Mattinata 28, attacco nemico contro estrema destra settore "Pasubio" nettamente respinto. Altro tentativo effettuato dal nemico nel pomeriggio, in zona nord-ovest Iagodnyi, stroncato da contrattacco Legione croata. Fatti n. 400 prigionieri. -

Giorno 29, respinti altri tentativi nemici di passare il fiume sul fronte della Divisione "Pasubio".

-

Riepilogo perdite subite dal

-

-

18 al 26 agosto: "Sforzesca": morti 345 (28 ufficialì), feriti 1239 (48 ufficiali}, dispersi 4 72 (due ufficiali). "3A Celere": morti 134 (otto ufficiali), feriti 581 (38 ufficiali}, dispersi 4 72 (due ufficiali). "Pasubio" : morti 117 (cinque ufficiali}, feriti 591 (32 ufficiali}, dispersi 239. Truppe di Corpo d'Armata: morti 56 {quattro ufficiali), feriti 210 (13 ufficiali}, dispersi 199 (quattro ufficiali). Gr. cc. nn. Tagliamento: feriti 106. Notte sul 27 , presso Valuikj (est Karkov) , in seguito a bombardamento aereo nostro treno munizioni (30 vagoni) è saltato in aria.

II} COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

l} Stato Maggiore Regio Esercito: -

comunica (foglio 14785 - ali. n. 1597}, in rif. al foglio n. 11288 dell'l l agosto circa il servizio di vigilanza alla frontiera svizzera;

-

comunica (foglio 6/33371 - ali. n. 1598) circa situazione piroscafi per esigenza "C 2";

-

comunica (foglio 1236 - ali. n. 1599} circa inconvenienti partenza Divisione "Pistoia";

-

comunica (foglio 18606 Africa Settentrionale;

-

comunica (foglio

- ali. n. 1600) circa cartografia

078662/307 - ali. n. 1601) circa difesa


1088

DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942- XX

contraerea dei porti dello scacchiere libico; comunica {foglio 078420/307 - ali. n. 1602) circa reparti ferrovieri genio per l'Africa Settentrionale. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/16280 - ali. n. 1 603) aviotrasporti effettuati eia e per l'Africa Settentrionale nei giorni 28 e 29 agosto. 3) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 035763 - ali. n. 1604) circa aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale il giorno 29 agosto. 4) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 5521 - ali. n. 1605) che ore 15,15 ciel 28 autocorriera servizio postale proveniente da Elbasan a km 27,500 da Tirana è stata attaccata da banda armata. Avuti cinque morti ed un ferito. 5) Comando Delease: - comunica (foglio 1071 - ali. n. 1606) le perdite italiane dal 26/5 al 31/7; - comunica (foglio 267 - ali. n. 1607) circa lo schieramento delle Grandi Unità; - comunica (foglio 299 - ali. n. 1608) circa il riordinamento delle Grandi Unità in Africa Settentrionale. 6) Comando 8A Armata segnala (telegramma 02/3083 - ali. n. 1609) affluenza truppe dell'8A Armata in zona operazioni. 7) Missione Militare Italiana in Croazia: - comunica (telegramma 4125 - ali. n. 1610) situazione alle ore 9 del giorno 2 9 agosto; - trasmette (telegramma 4092 - ali. n. 161 1) notizie varie. -

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 283/G - ali. n. 1612) situazione a tutto il 29 agosto sul fronte russo-tedesco (v. schizzi ali. n. 1613-1614); - comunica (telegramrna 279/G - ali. n. 1615) circa valutazione a tutto il 29 agosto della situazione al fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 2776/G - ali. n. 1616) che è stato istituito il Comando Crimea sempre alle dipendenze del Gruppo Armate "A". 2) Tenente colonnello Ricci da Salonicco comunica (telegramma


DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 - XX

1089

5041 - ali. n. 161 7) che è stato ultimato l'equipaggiamento della 22/\ Divisione tedesca ed una prirna aliquota di essa è già in partenza per Atene. 3) Si informa (telegramma 61072 - ali. n. 1618) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani . TV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - approva (foglio 2690 - ali. n. 1619) la proposta dello Stato Maggiore Regio Esercito di cui al foglio 004 3908 del 21 agosto (v. al!. n. al foglio) relativa ad esperimenti presso la 4A Armata per aumentare la capacità manovriera della fanteria; - co munica (foglio 23234 - ali. n. 1620) al Comando Superiore Slovenia-Dalmazia circa la richiesta ciel Poglaunilc relativa al passaggio del territorio dell'Alta Val Orina a lle dipendenze del Comando Superiore Forze Armate SloveniaDalmazia, di cui al foglio 17300 del 20 agosto (v. ali. n. 1336) confermando che i motivi di carattere militare che consigliavano a suo tempo d i affidare tale compito al Governatorato del Montenegro, sussistano tuttora; - prende atto (foglio 32184 - ali. n. 1621) di quanto comunicato con foglio 1236 del 20 agosto (v. ali. n. 1599 odierno) circa inconvenienti avvenuti nella partenza della Divisione "Pistoia" per l'Africa Settentrionale; - invia (telegramma 32198 - alt. n. 1622) al Comando A.I.T. in Africa Settentrionale, in risposta alla Tagesmeldung 28.8 (v. ali. n. 1591 odierno) un programma relativo ai prossimi rifornimenti munizioni e carburanti per unità germaniche; - impartisce (foglio 50803 - ali. n. 1623) allo Stato Maggiore Regia Marina, in rif. al foglio 58498 (v. alt. n. 1211) disposizioni circa il potenziamento della protezione aerea al traffico marittimo. 2) Si comunica (telegramma 2677 - alt. n. 1624) al Comando 8A Armata che in rif. al telegramma 05/1472 (v. ali. n. al foglio) è stato disposto perché legionari croati in questione non vengano inviati alla legione in Russia. - Si ordina (foglio 2678 - ali. n. 1625) al Ministero Guerra Gabinetto di revocare l'ordine di avviamento in Russia dei 50 legionari croati segnalati per indisciplina di cui al foglio 50082/76.7.3 del 13 corrente (v. ali. n. al foglio).


1090

DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 · XX

Si comunica _(foglio 2679 - ali. n. 1626) alla Missione Militare Italiana in Croazia circa revoca invio in Russia di 50 legionari croati segnalati per indisciplina. - Si impartiscono direttive (foglio 11676 - ali. n. 1627) alla Commissio ne Italiana Armistizio Francia in rif. a l fog lio 4 3123 del 25 .8 (v. ali. n. 1 5 17) circa la richiesta francese di collegamento normale col Madagascar. - Si trasmettono (foglio 23 202 - ali. n. 1628) al Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia a seguito del fog lio 23135 del 23.8 (v. ali. n. 1291) notizie circa la costituzione a Zagabria della Legione dinarica. - Si comunica (foglio 23223 - ali. n. 1629) all'ufficio del Generale Germanico presso il Quartier Generale delle Forze Annate italiane in rif. al foglio 0259/42 ciel 23.8 (v. ali. n . 1340) circa la sicurezza del bacino minerario cli Mostar per l'estrazione della bauxite. - Si trasmette (foglio 23224 - ali. n. 1630) agli Stati Maggiori dipendenti la relazione inviata dal Comando Superiore Forze Armate Egeo {foglio E/ 4-643 del 19 agosto - v. ali. n. 1271) sull'attacco aero-navale a Rodi della notte sul 13 agosto. - Si informa (telegramma 23233 - a li. n. 1631) jl Ministero Affari Esteri circa intervento autorità bulgare nei riguardi della popolazione civile di Gornje Selo. - Si chiede (telegramma 23232 - ali. n. 1632) al Comando 8 A Armata una relazione riepilogativa degli awenimenti dal 18 al 29 agosto . - Si chiedono (telegramma 23221 - ali. n. 1633) allo Stato Maggiore Regio Esercito notizie in merito all'attuale stato di approntamento del 20° reggimento alpini sciatori. - S i ordina (foglio 3 2179 - ali. n . 1 634) al Comando Generale della Guardia di Finanza l'urgente approntamento di un battaglione Guardia di Finanza il territorio egiziano. - Si ordina (telegramma 3 2180 - ali. n. 1635) allo Stato Maggiore Regio Esercito che in relazione all'ordine di sospensione della costruzione della ferrovia Tagiura-Sirte non dovrà più aver luogo il trasporto del materiale richiesto per tale lavoro. - Si comunica (telegramma 4 0639 - ali. n. 1636) al Comando Superiore Forze Armate Albania che , in rif. al foglio 2828 del 24 .7 u.s. (v. ali. n. al telegramma), lo Stato Maggiore Regia Marina ha disposto che venga dislocata a Corfù la pirovedetta -


DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 - XX

1091

"Angelini" che resterà a disposizione del Comandante la Divisione "Acqui" per eventuali trasferimenti nelle isole Jonie. 3) Il Capo cli Stato Maggiore Generale autorizza (telegramma 11673 - ali. n. 1637) lo Stato Maggiore Regio Esercito, in rif. al foglio 16889 del 22 agosto (v. ali. n. 1331) il trasferimento della Divisio ne "Bari" in Toscana e propone che fino a quando la Division e "Bari" non sia a punto per la n ota esigenza, la Divisione "Friuli" non dovrà essere trasferita in Sicilia. V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE 1) Delease comunica (telegramma 6507 /M - all. n. 1638) in rif. al telegramma 61052/ST del 28.8 (v. ali. n. 1326) che finora nessll!n commandos in divisa italiana o tedesca è stato catturato da truppe italiane. 2) Comando 8A Armata comunica (telegramma 02/2912 - ali. n. 1639) in rif. al telegramma 23164 del 25 agosto (v. ali. n. 1400) circa impiego Corpo Armata alp ino. VI) ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Si reca all'aeroporto Littorio a ricevere il Duce che atterra alle 7 ,30. Gli riferisce le novità della notte. ORE 9,15 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti : ORE 7 ,00 -

-

divieto inoltrare materiali operativi su Tripoli cioè a grande distanza posto impiego;

- traffico navi ospedale; - possibilità di Bengasi di ricevere carburanti. ORE 10 ,00 - Riceve il generale Vitali. Argomento: - danni derivanti all'agricoltura per deficienza di carburanti per i trattori. ORE 10,05 - Fa partecipare al colloquio il tenente colonnello Calzavara e lo prega di prowedere per assegnazione. ORE 10,15 - Riceve il generale Santovito. Argomento : - addestramento individuale. ORE 10,35 - Telefona Eccellenza Scuero. Argomento : - inchiesta Maravigna . ORE 11,30 - Si reca a conferire con il Duce . ORE 12,45 - Riunione sui trasporti . Ammiraglio Sansonetti comunica che "Foscolo" e "Ravello" vuoti rientrano al Pireo sotto scorta di quattro cacciatorpediniere. Il "Gualdi" va con


DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 - X.X

1092

"Corazziere" e "Orsa". Il 1 ° gruppo della 2" ondata: "Abruzzi" , ''Fassio", "Bottiglieri" e "Menes" parte fra oggi e domani. Arriva nel pomeriggio del giorno 1 °. I primi due vanno a Tobruch gli altri due a Bengasi. E' previsto per stasera la partenza del "Sanandrea" da Taranto. Presunto arrivo a Tobruch per il pomeriggio del 3 settembre. Il "Padenna" parte stasera eia Bari. "Sanandrea" e "Padenna" costituiranno il 2 ° gruppo della 2 A ondata con "Sportivo" e "B ianchi ". "Proserpina" è sotto carico e sarà pronta per il giorno 1 °. Il generale Wenninger prospetta la necessità di un anticipo perché i consumi per trasporti a e rei sono superiori al previsto e occorre benzina avio a Suda. Il generale Magli propone di dare la precedenza alla P.G. Ammiraglio Riccardi concorda. Il colonnello Otzen propone che il "Proserpina" non vada a Tobruch bensì a Suda con la sola benzina avio e che si faccia poi un trasporto a parte di carburante G.U.G. Ammiraglio Riccardi concorda. Per quanto concerne i sommergibili chiede se la P.G. preferisce che portano carburanti o munizioni. Sono: "Zola" con munizioni (51 t.); altro con munizioni e "Micca" in via di rientro . Potrà portare carburante per la P.l. e per la P.G. Si decide per le munizioni. Il generale Wenninger propone trasporto carburanti per via aerea. EcceUenza Santoro si riserva cli esaminare il problema in base alla dispon ibi lit à. Ammiraglio Sansonetti fa presente che potrebbe essere una buona soluzione per il caso si perdesse qualche trasporto di carburante. Generale Wenninger chiede se si potrebbero impiegare in questo caso i cacciatorpediniere. Ammiraglio Riccardi informa che non vi è disponibilità e che impiegherebbe i caccia a questo scopo solo in caso estremissimo con la impossibilità però di portare carichi rilevanti. Generale Magli informa che quattro cacciatorpediniere nemici hanno bombardato stamane Aqaba. Ammiraglio Riccardi comunica che stamane un nostro aereo ha silurato un cacciatorpediniere nemico; forse è uno dei quattro. ORE 17,30 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: - trasporto aerei per l'Africa Settentrionale Italiana. ORE 17 ,35 - Telefona all'ammiraglio Sansonetti. Argomenti: -

partenza gruppo "Manara" - "Unione"; partenza dello "Sportivo" e del "Bianchi". Fa presente


DIARIO STORICO DEL 29 AGOSTO 1942 - XX

1093

che dovevano essere in arrivo il 1° settembre a sera e lamenta che arrivano invece il 3. 9. Ammiraglio Sansonetti risponde che la cosa dipende da ritardo nel carico da parte dei tedeschi. ORE 1 7,40 - Dispone per la spedizione a Delease, per il Maresciallo Rommel, cli un telegramma col quale informa che il ritardo dello "Sportivo" e del "Bianchi" è dovuto a ritardo nel carico da parte germanica (v. ali. n. 1622) . ORE 18,00 - Riceve l'ing . Rocca e l'ing. Negrotti . Argomenti : - spedizione autocarri in Africa Settentrionale Italiana; - spedizione carburanti in Africa Settentrionale Italiana e perdite subite. ORE 18,35 - Riceve il 1° seniore Grossi ed il tenente colonnello Ferretti. Argomento: -

ORE 19,00 -

azione economica da svolgere in Egitto da parte dei tedeschi richiamati alle anni nel primo tempo dell'occupazione militare. Riceve l'Eccellenza Galbiati. Argomenti:

-

contegno delle camicie nere in Russia; situazione in Africa Settentrionale Italiana. Trasporti in corso e difficoltà che si prospettano e sforzi che si fanno per superarle; - voci di preparativi a Gibilterra; - visita Eccellenza Galbiati al fronte russo. ORE 19,30 - Si reca a conferire con il Duce. OR E 20,00 - Dispone per la spediz ione di un telegramma a Supereserc ito circa trasferime nto della "Bari" in Toscana e circa movimento della "Friuli" (v. ali. n. 1637). VII} ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Info rmazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1640 a,b,c); - il bollettino giornaliero n. 241 (ali. n. 1641}; -

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 887 (ali. n. 1642}.


1094

DIARIO STORICO DEL 29 AGO_ST .c..:..c0::....·.:...: 19....:; 42=-· ·...:..X::..: X _ _ _ _ __

VIII) ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 43366 - ali. n. 1643) circa unità francesi che si trovano in zona Tolone per esercitazioni parziali; - informa (telegramma 43369 - ali. n. 1644) di aver autorizzato d'accordo con Corpo Aereo Tedesco richiesta francese di trasferire torpediniere "Tramontane", "Typhoon" e 'Tornade" da Biserta ad Orano a Casablanca; - segnala (telegramma 43420 - ali. n. 1645) che ore 17,55 del 28 è uscito da Gibilterra diretto in Atlantico convoglio composto da 21 trasporti con truppe e 2 petroliere norvegesi cariche. IX) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 824 (ali. n. 1646). X) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1647).


DIARIO STORICO DEL 30 f,GOSTO 1942 - XX

1095

30 DOMENICA I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 1648):

- sorvolo di aerei nemici a Licata (30 pomeriggio, non risulta sgancio di bombe) ed a Palermo (notte sul 31 - nessuna offesa). - Allarmate per riflesso alcune località della Sicilia (Gela-ComisoCaltanissetta-Enna-Agrigento-Trapani-Marsala-Castelvetrano). 2)

3)

SCACCHIERE DALMAZIA

4)

-

-

-

(ali. n. 1649):

In zona Gomirje (nord-ovest Ogulin) nostro nucleo carabinieri e pattugliane anticomunista in ricognizione hanno ucciso sei partigiani. Presso Ogulin riattata interruzione prodotta da scoppio ordigno. Parziale deragliamento treno viaggiatori locale a sud-est Plaski causa sabotaggio rotaie; in corso ripristino linea. Nostro reparto intervenuto presso Vrhovine (nord Gospic - giorno 26 - a seguito noto attacco ribelli a treno merci croato) ha subìto quattro dispersi. Rastrellata zona Rujiste (nord-ovest Knin) con concorso reparti anticomunisti rimasti a presidiare zona. Proseguono operazioni rastrellamento zona Makarska (sud-est Spalato); ribelli (oltre 500) hanno ripiegato in zona ad est ed a nord dell'abitato. Reparti VI Corpo Armata e Milizia A.C. che agiscono in cooperazione XVIII Corpo Armata, hanno inflitto ai ribelli 216 morti; alcuni anticomunisti feriti.

SCACCHIERE M ONTENEGRO

-

6)

(ali. n. 1649):

Fuoco fucileria contro posto guardia a campo aviazione Vodice (sud-est Zara): un aviere ferito.

SCACCI-IIERE CROAZIA

-

5)

(ali. n. 1649): in operazioni rastrellamento inflitti tredici morti ed un ferito ; costituitisi tre ribelli.

SCACCHIERE SLOVENIA

due aerei nazionalità sconosciuta sorvolato (notte sul 30) zona Berane, Brodarevo (nord Bijelo Polje), Levertara (sud-ovest Pljevlja). (ali. n. 1651-1652): Notte sul 30, aerei nemici provenienti da isole Egeo hanno sorvolato coste Tessaglia con rotta nord-est.

SCACCHIERE GRECIA

-

(ali. n. 1650):


1096

DIARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942 - XX

7) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1653-1654): - Sera del 29 , aerei nemici hanno sorvolato Rodi, e altre isole dell'Egeo senza lancio. 8) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1655-1656-

1657-1658): -

Piroscafo "Gualcli" giunto a Tobruch (30 mattina) eia Pireo. Durante noti attacchi al convoglio da parte cli aerei nemici (notte sul 30) torpediniere di scorta ha abbattuto due velivoli attaccanti; stessa torpediniera ha affondato sommergibile nemico (29 ma ttina) p resso isola Cerigotto (nord-ovest Candia). - Piroscafo "Monstella" (Brindisi-Patrasso) è stato silurato eia sommergibile nemico presso isola Paxoi (sud Corfù); unità appoppata, galleggia ; inviati mezzi per assistenza e rimorchio. - Cisterna "Sananclrea" (5077 tonn. Taranto-Patrasso) è stata affondata da bombardieri nemici {prime ore pomeriggio ciel 30) in acque ovest Capo S.Maria di Leuca: quattro degli aerei attaccanti sono stati sicuramente abbattuti, ed uno presumibilmente, da parte della caccia di scorta. - Piroscafo "Algerino" giunto a Tripoli (30 mattina). - Sono in agguato o in navigazione tre sommergib il i in Mediterraneo e tre in Atlantico. - Dalle ore 12 del 29 alle ore 12 del 30, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 40 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 t. Per la loro scorta sono state impiegate sei siluranti e quattro navi scorta. b) Stato Maggio re Regia Aeronautica segnala (ali. n . 1659-

1660): -

Notte sul 30, aerei hanno bombardato aeroporto Micabba. Aerei tedeschi hanno abbattuto due velivoli nemici (uno da scorta convoglio in navigazione - uno presso Corfù). Intensa attività di ricognizione e di reparti da caccia per partenza su allarme e per scorta traffico marittimo per l'Africa Settentrionale Italiana.

9) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante A. l. T

segnala (ali. n. 1661-1662-1663-1664 -1665-1667-1668): - Aerei nemici bombardato: - notte sul 29: Ed Daba (causando lievi danni ad impianti ferroviari; traffico riattivato) e Tobruch (danni a fabbricati Marina);


DIA~IO STORl.f.O DEL 30 AGOSTO 1942 - XX- ' - - - -

1097

-

notte sul 30: schieramento XX Corpo Armata (senza conseguenze) e Tobruch (senza vittime ne danni); Marsa Matruh è stata sorvolata senza offese . - Prime ore 29 mattina , quattro caccia torpediniere nemici hanno bombardato costa Ed Daba senza conseguenza. - Dai combattimenti aerei di cui al bollettino del giorno 30 non sono rientrati due nostri apparecchi. - Aerei italiani hanno abbattuto in combattimento due velivoli nemici (giorno 30). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 30 risulta dall'ali. n. 1669.

10) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (ali. n. 1670-1671-1672): Il Corpo Armata: presentatisi 4 disertori. XXXV Corpo Armata: - se ttore "Pasubio": nostri elementi hanno rioccupato abitato Nish Kalinin; - settore "3A Celere": respinti due attacchi nemici contro caposaldo Jagodnij (notte sul 30) infliggendo gravi perdite; 179° fanteria germanico ha rioccupato posizioni da cui era stato costretto ad arretrare il giorno 28; - settore "Sforzesca ": respinto attacco nemico a sud-es t lagodnyi; caduti per tiro artiglieria sei nostri ufficiali. In tutto il settore del Corpo Armata efficace concorso nostra Aviazione. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra-Gabinetto comunica (foglio 2701 - ali. n_

1673) circa generale Santovito Ugo. 2) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (telegramma 3/16360 - all. n. 1674) aviotrasporti effettuati da e per l' Africa Settentrionale Italiana nei giorni 29 e 30 agosto. 3) Comando S uperiore Forze Armate Egeo trasmette (foglio E/4810 - ali. n. 1675) una relazione sull'efficienza morale e sulle condizioni spirituali del personale dipendente. 4) Comando Superiore Forze Armate Albania informa (telegramma 5507 - ali. n. 1676) a seguito telegramma 5472 del 27.8 {v. ali. n . 1546) circa dislocazione nostre truppe in zona Vejce fronteggianti nota squadra bulgara.


1098

DIARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942 - XX

5} Comando Superiore Forze Armate Grecia: -

comunica (telegramma 0216812 - alL n. 1677) circa disservizio segnalazioni dirottamento convogli per cui aerei comandati cli scorta e partiti da aeroporti dislocati in Grecia ritornano senza aver compiuto missione per mancato avvistamento convogli;

-

segnala (telegramma 035792 - alL n. 1678) aviotrasporti effettuati per l'A frica Settentrionale Italiana in giorno 30 agosto.

6) Comando Delease: -

informa (telegramma 809/S - ali. n. 1679} circa qualitĂ benzina giunta con piroscafo "Giorgio";

-

comunica (foglio 398 - ali. n. 1680} circa rendimento ferrovia est Tobruch dal 24. 7 al 25.8;

-

informa (foglio 352 - ali. n. 1681} circa intendimenti operativi del Maresciallo Rommel.

7) Comando Superiore For ze Arma te libia comun ica (foglio 03/12313 - ali. n. 1682) circa gruppo squadroni autoblindo per il Comando Militare Sahara libico. III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche comunica (telegramma 292/G - ali. n . 1683) la situazione alla sera del giorno 30 al fronte russo-tedesco (v. schizzi ali. n. 1684-1685). 2) Si informa (telegramma 61074 - ali. n. 1686) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazione italiani. IV} DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

ordina (telegramma 23251 - ali. n. 1687) all o Stato Maggiore Regio Esercito di esaminare la possibilitĂ per una ulteriore assegnazione di artiglieria e.e. aJl'SA Armata in relazione alla constatata insufficienza dell'azione del pezzo da 4 7 e.e. pesanti sovietici.

2) Si comunica (foglio 23252 - ali. n. 1688} alla Missione Militare Italiana in Croazia circa il rientro in Italia della 2A sezione ferrovieri del genio che attualmente gestisce il tratto di ferrovia Gracac-Knin. -

Si impartiscono (telegramma 23256 - alL n. 1689} allo


_

-

DIARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942 - XX

1099

Stato Maggiore Regio Esercito disposizioni circa la spedizione delle armi e munizioni cli preda bellica del Governo croato di cui a l f. 228169 del 26.8 (v. ali. n. 1541). Si trasmette (foglio 32210 - ali. n. 1690) all'ufficio del Generale germanico presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane copia ciel telegramma n. 32198 (v. ali. n. al foglio) trasmesso al comando A.I.T. in risposta alla comunicazione del 28/8 (v. ali. n. 1591).

V) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Telefona all'ammiraglio Sansonetti. Argomento: Attacch i ad un nostro convoglio. Ammiraglio Sansonetti comunica che il "Corazziere" che è di scorta non ha ancora dato notizie sull'esito dell'attacco. ORE 9 ,00 - Riceve l'Eccellenza Fougier. Argomento: - Produzione aeronautica. - Lineamenti fondamentali delle situazioni che si manifesteranno nella prossima primavera per il problema terrestre - navale - aereo. ORE 9 ,05 - Telefona all'Eccellenza Sansonetti. Argomento: -

Invio portuali in Africa Settentrionale Italiana Eccellenza Sansonetti informa che in seguito agli ordini del Capo cli Stato Maggiore Generale ne sono partiti un centinaio per l'Africa Settentrionale . ORE 9,10 - Riprende il colloquio con l'Eccellenza Fougier. Argomenti: Esame del nostro quadro operativo per il '43. Necessità che ne derivano e richieste che si devono fare agli alleati. - Necessità di incrementare la caccia. - Confronto tra la produzione aeronautica della scorsa guerra e quella attuale. - Necessità di un dittatore per la produzione aeronautica (Tecleschini) che sappia esercitare ascendente sulle ditte. - "Telefunken''. Apparati Ra.ri. Informa che è stato costituito un Comitato per la produzione in Italia . ORE 10,00 - Telefona all'Eccellenza Russo. Argomenti: -

ORE 10,10 -

1° seniore Grossi e colloquio avuto con lui. Riceve il generale Gandin. Argomenti:


J.100

DIARIO STORICO DEI . 30 AGOSTO 1942 - XX

-

ORE

Programma delle Grandi Unità per il 1943 in base a: possibilità cli ulteriore concorso a l fron te russo e di rafforzamento a l fronte tunisino; - eventualità di azione alla frontiera ovest e cli concorso a l fronte atlantico. - Calcolo delle forze: numero delle Divisioni. 10,15 - Riceve il generale Wenninger e convoca il comandante Da re tti e d il ten ente co lonnello Montezemolo. Argomenti: -

Impiego dei sommergibili da trasporto per la P.G. Il generale Wenninger comunica i carichi che la P.G. ha stabilito e l'ordine di precedenza di essi (benzina e munizioni).

- Altri mezzi di trasporto. Generale Wenninger dice che il Maresciallo Rommel ritiene si potrebbero intensificare. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che quando era in Libia anche lui era nello stesso stato d 'animo e non si rendeva conto che lo sforzo che si faceva in Italia era al massimo. Sarà riesaminato tutto per intensificare , ma in questo campo si realizzerà ben poco. Il generale Wenninger dice che il Maresciallo Kesselring e il Maresciallo Rommel affermano che il giorno 5 tutto il necessario deve essere a piè d'opera altrimenti la situazione può essere grave non solo dal punto di vista dell'attacco ma anche della difesa. Pertanto chiedono tutti i nostri S 82 per i trasporti aerei . Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che abbiamo anche noi molti trasporti cli munizioni , parti cli ricambio di carri ecc. e che farà presente all'Eccellenza Fougier questa nuova necessità. Arrivi benzina avio tedesca in Africa Settentrionale Italiana. Si prevedono con "Proserpina" , "Ankara" e "Nerucci". 11,00 -Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: -

ORE

-

Disponibilità cli S 82 a Tatoi. Informa che il Maresciallo Kesselring ha assegnato al Maresciallo Rommel 1.000 tonn. cli benzina e che in Africa Settentrionale Italiana sono preoccupati non solo dell 'offensiva ma anche della difensiva. Quindi il Maresciallo Kesselring chiede i nostri S 82 per contribuire ai trasporti di benzina e munizioni a piè d 'opera. Prega disporre perché gli S 82 rimangano a disposiz ione del Maresc iallo


DIARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942 - XX

llOI

Kesselring. In secondo tempo si vedrà se si può dare qualcuno degli S 82 nostri di Lecce che restano disponibili dopo aver fatto i nostri trasporti . ORE 11,05 - Riprende il colloquio e informa il Generale Wenninger che con i sommergibili e con gli aerei si sta facendo tutto il possibile. ORI: 11,30 -

Si reca a conferire con il Duce.

ORE 16,45 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti: -

Perdita del "Sanandrea". Informa che le cisterne sono individuate e lente; quindi ordina che i carburanti siano inviati a mezzo fusti su navi più celeri. Inoltre siano sfruttati i piccoli piroscafi. Occorre organizzare un ciclo serrato per fare fronte alla emergenza. Il gasolio è sufficiente. Si pensi invece alla benzina, sospendendo però il traffico delle cisterne che è troppo insidioso. Presiede una riunione alla quale partecipano: Eccellenza Scuero, Ambrosia, Ago, Generali Rossi, Magli, Gandin , Mattioli e il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti:

-

Informa che ha parlato al Duce del quadro operativo del '43 e di quello che deve essere la nostra produzione al riguardo. Quindi occorre fare un programma pratico e prospettare la situazione all 'alleato per il concorso che deve dare. Il Duce ha gradito la proposta di una seduta p lenaria con l' interven to del Ministro delle C omun icazioni , dell e Corpo razioni e l'Eccellen za Favagrossa. Grosso modo occorre esaminare i noslri compiti per l'anno venturo e cioè:

-

necessità di dare contributo maggiore in Russia;

ORE 17, 00 -

-

necessità di prowedere alla frontiera tunisina;

-

fronteggiare maggiori offese dell'America:

-

tema Francia (occupazione della zona non occupata e eventuale fronte atlantico). I pi ù im por tanti sono Francia e Libia. Ne deriva un calcolo di trenta Divisioni operanti, di cui due corazzate e tre autotrasportate efficienti. Scopo: fare il quadro misurato delle necessità tenendo presente anche che occorre tenere a numero le un ità. Le corazzate sono due e non tre perché la "Centauro" non può mai essere completata perché la produzione va in Libia p er fare fronte ai consumi delle altre due. Eccellenza Scuero afferma che per le armi con le materie prime attualmente si fa fronte, per le


1102

DIARIO STORICO DEL 30 AGO::..::S:..:. T.::: 0 ....: 1.::.. 94 .:..:2:....·....:.XX :::..:..__ _ _ _ _ _ __

munizioni invece ci si trova di fronte ad una contrazione. Occorre 1°/3 di più di materie prime. Ecc. Ago informa che la questione non è tanto di materie prime quanto di carbone perchè i ricuperi ci sono. Eccellenza Scuero informa che questi sono a lunga scadenza. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa presente che c'è molto materiale a piazzale; ma mancano i mezzi di trasporto, manca la nafta. Eccellenza Scuero dice che occorre che Eccellenza Favagrossa dia il materiale siderurgico e poi occorre il carbone. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che se c'è stasi invernale in Russia, si potrà avere più carbone. Aggiunge che l'anno venturo aumenterà l'azione americana specie dal punto di vista aereo. Quindi occorre difendere coste, impianti e incrementare la difesa contraerei. Il programma deve essere modesto e modico salvo a prospettare maggiori esigenze ai Tedeschi. Comunque occorre raddoppiare la produzione dei carri, come ha detto a l generale Negrotti . Per le unità autotrasportabili nulla si aumenta ma occorre completarle secondo il vecchio programma. Il Capo di Stato Maggiore Generale precisa che occorrono due Divisioni corazzate in più o ltre alle due esistenti senza contare la "Centauro". Eccellenza Ambrosia propone di completare la "Centauro" e farne una nuova e tenere presente il tipo di carri che si produrranno. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda e chiede di esaminare poi il problema delle dieci Divisioni in più operanti oltre alle venti. Eccellenza Ambrosia chiede il tipo della nuova Divisioni corazzata. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: tre battaglioni e aliquota semoventi'? Eccellenza Ambrosia risponde che noi produciamo il 33% di semoventi rispetto ai carri; i semovenfi si trovano nel battaglione e nella Divisioni e i battaglioni sono ridotti organicamente a pochi carri. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda: il battaglione deve avere più carri pur riconoscendo che la D. cor. è una Divisione di artiglieria . Circa l'epoca (richiesta da Eccellenza Ago) informa che non si può pensare di realizzare per la primavera, me deve essere anticipata al più presto. Eccellenza Ambrosia prospetta anche il problema uomini e fa presente che questo è faticoso e bisogna prospettarlo al Duce poiché le divisioni autotrasportabili ora hanno solo il 50% della forza. Il Capo


-

---=D-=IARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942_- -'-'xx '-'--_

- -- 1103

di Stato Maggiore Generale concorda , ma dice che non è da prospettarsi subito, bensì in un secondo tempo assieme ai problemi delle maestranze per tutte le costruzioni, tenendo ben presenti anche quelle navali. Vi sarà anche il problema dell'aumento della produzione di aerei e anche questo richiederà maestranze. La Germania ha, come operai , ve nti m ilioni di Tedeschi e cinque di stranieri. E' arrivata al mortaio da 800. E' partita con il T 3 ed ora ha già carri ben più potenti (30 t.). E' una guerra di industria. Vi sono poi le riparazioni al naviglio che richiedono lavori imponenti. Il Generale Rossi espone il seguente concetto: le venti Divisioni precedentemente considerate comprendevano quelle della Russia e della Libia. Ora, quali teatri dobbiamo considerare per le dieci in più? Il Capo di S tato Maggiore Generale risponde: non importa; trenta operative di cui cinque corazzate_ n generale Rossi informa di avere chiesto il dato per sapere se poteva anche considerare Divisioni a traino animale. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde: il più possibile a traino meccanico. Aggiunge che occorre avere un rorte assetto contraereo. Inoltre: - occorre intensificare i lavori per il vallo siciliano. ORE 17,45 - Riceve l'Eccellenza Ambrosio. Argomento: ORE 17 ,50 -

Situazione carburante in Africa Settentrionale Italiana e trasporti in corso. Convoca il tenente colonnello Calzavara. Argomento:

-

ORE 18,00 -

Informa che il nemico attacca sistematicamente le petroliere perché le individua dalla forma . In conseguenza dà la seguente direttiva: manovrare al massimo i fusti e sfruttare le navi comuni per trasporto carburanti in fusti. Tenente colonnello Calzavara propone di inviare il massimo di carburante in fusti al Pireo e rarli proseguire via mare. Presiede la consueta riunione dei trasporti. Ammiraglio Riccardi segnala la perdita del "Sanandrea" che giudica grave dato che portava 1.300 tonn. per la G. U.G. e molta avio. Il generale Wenninger dice che con l'arrivo del "Giorgio" e con gli altri prowedimenti il Maresciallo Rommel sarebbe stato già a posto ma ora occorre inviare quello necessario per l'alimentazione. Propone ricorre re ai mezzi aerei. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda sulla necessità di inyiare al più pre-


1104

_____ DI_ARIO STORICO DEL 30 AGOSTO I 942 - XX

sto benzina avio in Afr ica Settentrionale Italiana. Generale Wenninger dice che se mancasse ancora qualche carico l'Aviazione germanica non sarebbe più in grado di agire. Occorre inviare il "Proserpina" a Suda e far proseguire la parte di carburante che deve andare a Tobruch mediante trasbordo oppure con proseguimento di mezzi del "Proserpina" stesso. li Capo di S tato Maggiore Generale afferma che occorre il trasbordo perché il nemico insidia le cisterne in modo particolare. Ammiraglio Riccardi informa che se il "Proserpina" deve partire il 1° non potrebbe caricare benzina avio. Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che in questo caso si potrebbe mandare ]'"Alberto Fassio", ma il nostro interesse è di fare arrivare benzina in Tobruch e quindi conviene a ttendere 36 ore . Ammiraglio Sansonetti informa che è meglio ritardare e mandare !'"Alberto Fassio". Generale Wenninger propone di fare i trasporti senza curarsi tanto della sicurezza. Il Capo di Stato Maggiore Generale dice che dobbiamo pensare non solo ali ' Aviazione ma anche all'Esercito, compreso quello tedesco . Aggiunge che le perdite subite ci portano ad una nuova situazione per la quale le soluzioni precedenti non sono più idonee. Occorre studiarne delle altre . Il Generale Wenninger propone di sospendere per 5 giorni tutti i trasporti aerei e mandare per via aerea esclusivamente benzina avio. Il Capo di Stato Maggiore Generale dice che abbiamo già dato tutti i sommergibili e che dobbiamo conservare quello che occorre per noi. Comunque darà, oltre ai 12 S82 di Tatoi , sei aerei dei 22 di Lecce che si trasferiranno a Tobruch a disposizione della P.G. Sono così 18 aerei che la P.G. ha a disposizione per fare i trasporti da Tobruch in avanti. Ma non si può arrischiare il "Proserpina" subito dopo la perdita del "Sanandrea". A questo riguardo fa presente che il nemico punta sulle petroliere che sono riconoscibili e lente. Quindi occorre rinunciare a farle viaggiare e portare il carburante con altri mezzi. Aveva pensato anche cli sospendere il P.C. ''Fassio" ma lo farà andare pure sapendo che vi è rischio. Partirà pure !'"Abruzzi" che è una piccola cisterna, ma poi basta. Si manderà molta roba in fusti con le piccole navi del cabotaggio tunisino. La roba proseguirà poi da Tripoli per il fronte. Inoltre si ripartiranno di fusti su tutte le motonavi veloci scari-


DIARIO STORICO DEL 30 AGOSTO 1942 - XX

1105

cando altra roba se occorre . Tenen te colonnello Calzavara dice che abbiamo 100.000 fusti ma anche la Libia non restituisce. Ne ha già trattenuto 700.000. Il Capo cli Stato Maggiore Generale afferma che devono rientrare e che il problema deve essere subito esaminato. Il nemico sa che il Maresciallo Rommel ha scarsità di carburante e può essere indotto da ciò ad attaccare. Se riesce a farlo prevenire e il nemico attacca si trova di fronte ad una sorpresa. Sia fatto subito telegramma per il rientro dei fusti. Siano subito esaminati dai competenti le possibilità di invio cli carburanti ; la cosa sarà nuovamente discussa in una riunione alle 22 di stasera. ORE 19, 15 - Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui invio

di piccole navi con carburante lungo costa. Il Duce approva le proposte fatte. ORE 20,00 -

Dispone spedizione a Superesercito telegramma circa anticarro per 8" Armata (v. al! . n. 1687).

O RE 21,45 - Convoca

ORE 22 ,00 -

il tenente colonnello Calzavara . Argomenti:

Carico del "Monti ''. Trasporto di fusti carburanle con le motonavi . Presiede una riunione sui trasporti cui partecipano: Ammiragli Riccardi , Sansonetti, Rubartelli, Eccellenza Graziali, generale Rossi, Eccellenza lngianni , generale Magli, ammiraglio Fontana, generale Gandin, comandante Daretti, tenente colonnello Montezemolo, colonnello Klinkwostrocim, tenente colonnello Calzavara e lenente colonnello Battaglia. Il Capo di Stato Maggiore Generale esordisce prospettando il problema principale che è quello di fare arrivare benzina il più possibile facendo carico su navi veloci in Cirenaica e nel settore della Tripolitania. Ammiraglio Rubartelli informa che esistono 12.000 fusti benzina Esercito e 26.000 tra fusti e canistri per G.U.G. Disponibili quattro piroscafi: il "Pontinia" che può partire da Brindisi la sera del 2: può portare 3.000 tonn., velocità sette nodi e i tre piroscafi ("Vincenzina'' per 5 .000 fusti, "Carbonia" per 4 .000 fusti, "Castore" per 3.000 fusti) . Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che il Duce autorizza qualunque requisizione.Ammiraglio RubartelJi informa che 15.000 fusti potranno partire da Venezia per il 5 e arrivare entro il 15 a Tripoli . A ltri piroscafi destinati al cabotaggio possono, senza incidere sul cabotaggio stesso, essere disponibili. Il Capo di Stato Maggiore


1106

DIARIO STORICO DF.L 30 AGOSTO 1942 - XX

Generale chiede cosa si può portare di benzina per l'Esercito. Tenente colonnello Battaglia informa che sono 1.400 fusti per l'Esercito e 300 tono. per l'Aeronautica. Il "Manara" porta munizioni. Il "Monti" porta equipaggi da ponte (due). Il "Foscolo" porta equipaggi da ponte (due) . Il Capo di Stato Maggiore Generale in forma che Maresciallo Rommel attacca questa notte e non sa ancora della perdita del "Sanandrea" , quindi urge provvedere. Chiede notizie del convoglio "Manara" , "Sestriere" ed "Ankara" che portava il grosso delle munizioni e chiede anche notizia del "Dora" e del "Dandolo". Gli si risponde che potranno affluire il 2-3 ai porti di carico. Ammiraglio Sansonetti propone cli caricare il "Ravello" che è veloce e potrà affluire prima, e il "Pugliola" che parte stasera eia Tobruch e che potrebbe caricare il 2 settembre, partire il 3 e il 5 essere a posto. Può portare 4.000 fusti. Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede al colonnello Klinkwostroeim che faccia affluire tempestivamente ai porti di imbarco il carburante necessario e all 'ammiraglio Fontana di cercare qualche a ltro piroscafo che potrebbe andare prima del "Pugliola". Inoltre chiede quando arriva il "Ravello" a Taranto. Risulta che il 4 sera il "Ravello" potrà partire carico e pertanto prega il colonnello Klinkwostroeim di disporre per l'affluenza dei carburanti al porto di carico . Ammiraglio Sansonetti conclude che il "Monti" può partire. subito e il convoglio "Ankara" - "Manara" e "Sestriere" potrà partire il 4. Riassumendo il "Pugliola" porterà 600 t. per il 5. TI "Ravello" arriverà il 7 mattino con 1215.000 fusti cioè 1.500 tonn. La serie dei piccoli arriverà il 6 a sera e viaggerà isolata con piccolissima scorta. Per i telegrammi conseguenti della riunione v. ali. n.

1691-1692-1693-1694-1695. ORE 23,00 - Dispone per spedizione al colonnello Otzen copia del telegramma n. 32198 di ieri diretto al Comando ALT (v. ali. n. 1690). VI) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1696 a,b,c) ; - il bollettino giornaliero n. 242 (ali. n. 1697);


1107

-

la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 888 (ali. n. 1698).

VII) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Il Presidente della Commissione Italiana A rmistizio Francia:

-

trasmette (foglio 4 3348 - ali . n. 1699) in rif. al foglio 11596 del 23.8 (v. ali. n. 1285) la monografia degli scacchieri algerino e tunisino;

-

informa (telegramma 43462 - ali. n. 1700) che ore 0,30 del giorno 30 agosto 14 unità navali hanno passato lo stretto di Gibilterra dirette verso levante;

-

informa {telegramma 43453 - ali. n. 1701) circa voci su eventuale zona secondo fronte.

b) Stato Maggiore Regia A e ronautica segnala (telegramma 1 °C/6550 - ali. n. 1702) che giorno 1° settembre 16 velivoli francesi Dewo itine 520 si trasferiranno da Marsiglia a Sidi Ahmed {Biserta) con scalo Ajaccio. Vili) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 825 (ali. n. 1703). IX) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1704).



DIARIO STORICO DEL 3 1 AGOSTO 19 42 - XX

1109

31 LUNEDÌ

I- NOVITÀ OPERATIVE 1) SC/\CCl·IIERE M ETROPOLITANO (ali. n. 1705):

2)

-

Notte 1 °, è stata allarmata M arsala per aereo nemico enlrato in maglia.

-

Stessa notte, sono state allarmate altre località della Sicilia per rumori di aerei.

S CACCHIERE S LOVENIA

-

3)

(ali. n. 1706):

In operazioni di rastrellamento inflitti trenta m orti, dieci feriti , e dieci callurati. Presentatisi diciassette partigiani disertori. Subìto un morto e alcuni feriti (militi anticomunisti croati).

SC/\CClilERE CROAZIA

(ali. n. 1706):

-

Presso Raduc, in corso combattimenti tra militi anticomunisti croati e formazioni partigiani. Inviati sul posto treno armato e rinforzi.

-

Nostri reparti hanno occupato Ostrovica (nord-est Gospic), infliggendo ventinove morti. Subìto due morti (un ufficiale) ed undici feriti.

-

In operazioni di rastrellamento effettuate in zona Makarska (sudest Spalalo) da reparti D ivisione "Bergamo" e "Messina" inflitti 364 m orti; catturato molto materiale, armi e munizioni. Subìti due feri ti militari italiani, cinque morti et undici militi croati anticomunisti.

-

Presso Metkovic nostro plotone di rinforzo a gendarmi croati ha respinto attacco partigiano, infliggendo due morti. Gendarmi fuggiti primi colpi.

4) SCACCI BERE M ONTENEGRO (ali. n. 1707-1708):

-

In corso rastrellamento zona (Meljak (ovest Pljevlja), ove sono stati uccisi alcuni mussulmani (~ra cui due nostri informatori).

-

In iziatosi con tutta la D ivisione " Alpi Graie" in rastrellamento della zona Sinjaievina Planina ove risultano essere annidati piccoli nuclei ribelli sfuggito a precedenti azioni.

5) SCACCI IIERE GRECIA (alJ. n . 1709):

-

Armi e munizioni rastrellate nella settimana: cannoni piccolo calibro incompleti tre, mortai da 45 due. fucili mitragliatori nove, fucili da guerra 303, fucili da caccia 753, pisto le 273, proietti di artiglieria 45, cartucce 16000, esplosivo kg 70.


1110

DIARIO 1942 XX_ _ _ _ _ _ __ - ·STORICO DEL 31 - AGOSTO __c. _-·_

·-·

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO:

a) Stato Maggiore Regia Marina segnala (ali. n. 1710-1711): - Piroscafo "Pugliola" è stato attaccato (notte sul 1°) da velivoli nemici presso Capo Elapho (estremità sud occidentale Creta): non sono segnalati danni. - Piroscafo "Mantella" raggiunto Corfù a rimorchio. Risultano finora seguenti perdite causate da scoppio siluri: sette morti e quattro feriti (v. ali. n. 1709). - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e tre in Mediterraneo. - Dalle ore 12 del 30 alle ore 12 del 31, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 navi mercantili di stazza lorda superiore alle mille tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate cinque siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Regia Aeronautica segnala (ali. n. 17121713-1714): - Reparti da bombardamento e da caccia hanno effettuato numerose scorte al traffico marittimo nel Mediterraneo centrale ed orientale. 7) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante A./. T. in Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1715-1716-1717-

1718-1719-1720-1721-1722-1723-1724): - Attacco posizioni El Alamein, iniziatosi notte sul 31, si sta sviluppando nel settore meridionale del fronte. -Awenimenti giorno 31: - Fronte XXI Corpo Armata: nostre puntate dimostrative fatti quarantina prigionieri sul costone El Ruweisat. Respinte puntate nemiche su fronti Divisione "Trento" e "Bologna". Nostra esplorazione tattica non ha constatato varianti nello' schieramento nemico dalla costa ad Alam Nayil. - Aliquote "Brescia" e "Folgore" e paracadutisti tedeschi (totale otto battaglioni) costituito fianco difensivo verso nord tra Bab El Qattara - Deir El Anqar - Deep Well. - Avanzata 90A "Africa" , XX Corpo Armata e Corpo Aereo Tedesco (nell'ordine da ovest verso est), inizialmente rallentata da numerosi campi minati, ha assunto nel pomeriggio cqrattere di maggiore scioltezza, raggiungendo a sera la linea Deep Well - Deir El Muhafid - Manaqir El Triyara. Reazione nemica, terrestre ed aerea, finora poco intensa. Forze leggere hanno ripiegato verso est e nord est.


DIARIO STORICO DEL 3 l AGOSTO 1942 - XX

llll

- AttivitĂ aerea : - Giorno 30, in combattimenti aerei in zona Deir El Qatani cacciatori italiani hanno abbattuto due Curtiss P 40 mitragliando efficacemente altri 15 velivoli nemici. - Notte sul 31 , incursione nemica su Tobruch: fin o ra non segnalate vittime, nĂŠ danni di rilievo. - Alba 31, bombardamento su Corpo Aereo Tedesco causato ferimento comandante del Corpo Aereo Tedesco (Generale Nehring) e morte comandante 21 /\ Divisione corazzata (Generale Bismarck). - Giorno 3 1, abbattuti tredici velivoli nemici (dieci da Tedeschi e tre da Italiani). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del giorno 31 risulta dall'ali. n . 1725 . 8) SCACCHIERE Russo - Comandante 8/\ Armata segnala (all. n. 1 7261727): - II e XXXV Corpo Armata: nessun avvenimento di rilievo. - XX1X Corpo Armata: nostro pattugliane attraversato Don presso Bela Gorka (estrema destra settore "Torino ") e distrutto tre postazioni nemiche. II) COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Forze Armate Grecia segnala (telegramma 035816 - aJJ. n. 1728) aviotrasporti effettuati il giorno 31 agosto per l'Africa Settentrionale Italiana. 2) Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia: - comunica (foglio 18200 - ali. n. 1 7 29) circa convegno di Ragusa del 27 agosto; - trasmette (foglio 17770 - ali. n . 1730) il progetto relativo all'operazione ''Z", di cui al telegramma 23219 del 28 agosto (v. ali . n. 1558 ). 3) Comando Superiore Forze Armate Albania informa (telegramma 5564 - ali. n . 173 1). a seguito telegramma 5220 del 19 agosto (v. ali. n. 1035) circa afflusso forze bulgare in zona Kacanj. 4) Comando 8/\ Armata comunica (telegramma 02/30 93 - ali. n. 17 31 bis) perdile complessive del XXXV Corpo Armata dal 19 al 28 agosto. 5) Ministero Affari Esteri: - trasmette (telegramma 14756 - all. n. 173 2) copia dell'ap-


1112

DIARIO STORICO DEL 31 AGOSTO 1942 - XX

-

punto inviato all'Ambasciata di Germania in Roma rnlativo al completamento dei lavori della rotabile Metkovic-Ploca; comunica (telegramma 8/14770 - all. n. 1732 bis) circa sconfinamento reparti bulgari in zona Prizren.

III) COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 302/G - ali. n. 1733) la situazione a tutto il 31 agosto al fronte russo-tedesco (v. schizzi ali. n. 1734-1735); - informa (telegramma 2 95/G - ali. n. 17 36) che Capo di S tato Maggiore ungherese sta compi endo una visita all'Armata ungherese che trovasi al fronte russo. 2) Si informa (telegramma 61077 - ali. n. 1737) il generale van Rintelen sulla situazione nei vari teatri cli operazione italiani. IV) DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - approva {foglio 2707 - ali. n. 1 738) quanto comunicato con foglio 076825/307 ciel 20 agosto (v. ali. n. al foglio) relativo alla costituzione della Divisione corazzata "Giovanni Fascisti"; - informa (telegramma 32215 - ali. n. 1739) il Maresciallo Rommel che in seguito siluramento "Sananclrea" sono state prese misure immediate per accelerare al massimo trasporti carburanti in Africa Settentrionale; - invia (telegramma 3 2218 - ali. n. 1740) allo Stato Maggiore Regio Esercito il nulla osta a che il IV gruppo autoblindo, organicamente previsto per la Divisione "Littorio" , si21 temporaneamen te assegnato alla 4A Armata; - chiede (telegramma 40640 - ali. n. 1741) al Comando Superiore Forze Arma te Grecia in rif. a l telegramma 02168 12 del 30/8 (v. ali. n. 1677) dati circostanziati relativi inconvenienti segnalati. 2) Si comunica (foglio 399-4 00 - ali. n. 1742-1743) allo Stato Maggiore Reg io Esercito e alla Missione Militare italiana in Croazia circa la collaborazione militare italo-croata di cui al foglio 3964 (v. ali. n. al foglio). - Si trasmette (foglio 2709 - ali. n. 1744) al Ministero GuerraGabinetto - copia della richiesta dello S tato Maggiore Regia


_

DIARIO STORICO DEL 31 AGOSTO 194~XX

1113

Aeronautica concernente la necessità di personale in possesso della laurea in ingegneria da trasferire nel genio aeronautico. -

Si trasmette (foglio 11697 - a li. n. Maggiore Regio Esercito copia del foglio ali. n. al foglio) del Commissarialo per i frontiera relativo a lavori di fortificazione effettuati in alcune località del Locarnese.

17 45) allo Stato 6729 del 22/8 (v. servizi di Polizia di che sarebbero stati

-

Si ordina (foglio 11698 - a li. n. 1746) all'Istituto Geografico Militare di Firenze la riproduzione di carte e schizzi necessari alla Commissione Italiana Armistizio Francia per la pubblicazione cli una monografia sulla Tunisia e sull 'Algeria.

-

Si informa (telegramma 23256 - ali. n. 174 7) la Missione Militare Italiana in Croazia circa le armi e munizioni di preda bellica da inviare al Governo croato.

-

Si trasmette (foglio 23266 - ali. n. 1748) al Ministero AHari Esteri in rif. al telegramma 32/02854 del 25/8 (v. ali . n. 15 52) il nulla osta per la cessione al Ministero Affari Esteri germanico delle carte geografiche di cui al tele stesso.

-

Si comun ica (fog lio 3221 2 - a li. n. 1749) allo S tato Maggiore Regio Esercito circa l'imbarco degli autoveicoli e relativi conducenti per l'Africa Settentrionale.

-

Si ordina (telegramma 32216 - ali. n. 1750) al Comando Delease che notizie relative a generali o colonnelli feriti o caduti siano inviate direttamente al Comando Supremo .

-

Si ordina (telegramma 32219 - ali. n. 1751} alla Direzione Superiore Trasporti di provvedere all'urgente imbarco dei materiali e delle scorte della 102A cp. traghettatori sui piroscafi "Monginevro" e "Ravello".

-

Si trasmette (foglio 23258 - ali. n. 17 52) allo Stato Maggiore Regia Aeronautica il nulla osta in rif. al foglio 1°B/12529 del 26/8 (v. ali. n. 1494) relativo alla richiesta germanica di effettuare rilievi aerofotogrammetrici sul confine italo-germanico ad esclusione però del tratto relativo all'antica frontiera ilalo-iugoslava di cui allo schizzo allegato.

-

Si trasmette (foglio 23259 - all. n. 1753) alla Missione Militare Italiana in Croazia copia del foglio 23223 del 29/8 (v. ali. n. 1629) circa prowedimenti adottati per la sicurezza diretta ed indiretta del bacino minerario di Mostar.

-

Si allega (foglio 8545 - ali. n. 175 4 ) un esposto del generale Zani concernente la richiesta di modifica della motivazione deHa Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia.


DIARIO STORICO DEL 31 AGOST O 1942 - XX

111'1

---------

V) ASSICURAZIONI E RISPOSTE Comando 8A Armata risponde (telegramma 05/1548 - ali. n . 1755) al foglio 2657 del 27 agosto (v. ali. n. 151:il.) confermando che reparti di cui alla richiesta 5/1335 del 13 agosto sono destinati per esigenze manutenzione vie cli comunicazione. VI) ATTIVITÀ SVOLTA DALL'ECC. IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: -

Siluramento del "Sanandrea" e responsabilità dell'aviazione al riguardo. Essa deve fornire una scorta che dia assoluta garanzia che non sia eterogenea. Ha l' impressione che le misure prese non erano corrispondenti all'importanza eccezionale del carico. E' ormai chiaro che il nemico punta sulle cisterne e pertanto stanotte sono stati requisiti sei piroscafi che caricano già stamane perché il Maresciallo Rommel, non sapendo della perdita del "Sanandrea" , stanotte è partito all'attacco, e deve avere i rifornimenti. Non si possono perdere la navi e il carburante in quel modo . Il Maresciallo Kesselring per il "Giorgio" aveva preso proweclimenti eccezionali. Eccellenza Fougier asserisce che anche con una scorta forte si può sempre incontrare un nemico superiore specie in fatto di caccia. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che in quella zona a cinque miglia da S.Maria cli Leuca la caccia nemica non può arrivare mentre la nostra poteva essere molto superiore. Ora si sono diluite le cisterne già in viaggio. Il carburante sarà diluito in fusti su varie navi. I piroscafi faranno la via costiera. E' in carico a Napoli il "Ravello ". Porterà fusti e dovrà essere potentemente scortato. Tutto quello che c'è deve essere dedicato ai convogli . La vittoria che si conseguirà dipende dalla tempestività dei rifornimenti. OR E 9,30 - Te lefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento : Comunicazione Eccellenza Geloso circa difficoltà intervento scorte e ricognizione a causa delle intempestive segnalazioni della Marina (v. ali. n. 1677 del 30). ORE 9,35 - Dispone per spedizione a Eccellenza Geloso telegramma chiedendo segnalazione casi concreti in merito all'argomento di cui sopra (v. ali. n . 17 41). ORE 9 ,40 - Telefona a ll ' ammiraglio Ricca rdi. Argomento:


DIARIO STORICO DEL 3 1 AGOSTO 1942 - XX

1115

Interrogatorio dei naufraghi del "Sanandrea" circa lo svolgimento dell'azione aerea e circa perdite inflitte al nemico. ORE 9,45 - Convoca il comandanle Daretti ed il tenenle colonnello Calzavara. Argomento: -

Affluenza di carburante in Africa Settentrionale Italiana per le varie rotte. Dispone per la spedizione a Delease del seguente telegramma: '·Comunicate Rommel che in seguito affondamento "Sanandrea" sono state prese immediate misure per accelerare al massimo trasporti carburanti. Si ritiene che misure adottate consentiranno risolvere delicato problema (v. all. n. 1729 )". Riceve il generale De Vilo. Argomenti :

ORE 10,20 -

Riunione cli ieri notte. Perdita del "Sanandrea" e provvedimenli presi per rimediare (requisizione navi).

-

Partenza del "Monti".

-

Lettera diretta al Ministero delle Comunicazioni ed al Sottosegretario di Stato alla M arina in merito alle riparazioni al naviglio mercantile (v. ali. n. 1756). ORE 10,35 - Ri ceve il generale Amè. Argomenti: -

Colloquio Ambasciatore turco con Churchill.

-

Riunione di stanotte e spedizione di 9.000 tonn. carburante a mezzo piroscafi piccoli.

-

Organizzazione difensiva dei sovieti sul Caucaso.

-

Ammiraglio Canari s. Smobi litazione reparti arabi di Sunia e loro invio al Caucaso. Riceve il colonnello Otzen. Argomenti:

0RF. 11 ,00 -

-

Riunione di stano lte. Requisizione piroscafi e invio di 9.000 tonn. di carburante, di cui si calcola arrivi non meno del 70%. Ulteriori invii.

-

"Dandolo". II colonnello Otzen comunica che per non scaricarlo desidererebbe farlo partire come è . Il Capo cli Stato Maggiore Generale fa presente che in tal modo è carburan te di meno che arriva.

-

Attacco Rommel. Il colonnello Otzen comunica che non ha la conferma.

-

Colloquio Ambasciatore turco con Churchill (tra due setti mane se non abbiamo altaccato noi attacca il nemico}. ORE 11,05 - Convoca il tenente colonnello Calzavara in presenza del


_1_11_6_ _ _ _ _ _=Dl::.c A:..:. Rl:...:. 0--=S-'TO ..:...R :..::...: ICO DEL 31 AGOSTO 1942 - XX

colonnello Otzen. Argomenti: -

Nave "Dandolo". Desiderio del colonnello Otzen di non scaricarla per guadagnare tempo. Il Tenente colonnello Calzavara informa che si tratta di 20. 000 fusti di carburanti che partono in meno. Il Capo di Stato Maggiore Generale propone di aumentare il carico del "Ravello" e incarica il tenente colonnello Calzavara di studiare la questione. - Navi francesi in Grecia e Jugoslavia. Difficoltà che oppongono i Francesi per consegnarle. ORE 11,30 - Riceve l'Eccellenza Fougier. Argomenti: -

-

-

-

ORE 12, 15 - Si -

Responsabilità dell'Aeronautica per le scorte. Afferma che questa parte deve essere da lui personalmente curata. Colloquio Ambasciatore turco con Churchill da cui risulta che il nemico in Africa Settentrionale Italiana non è pronto all'attacco. Attacco Rommel. Necessità di dare tutto senza limiti. Mette in rilievo che il Maresciallo Rommel a questo proposito ha parlato di "carburanti promessi" mentre in realtà si tratta di carburanti che sono stati dati e che si farà il possibile per farli giungere. Carburanti già arrivati e aliquote che giungeranno con i prowedimenti presi la notte scorsa (4.000 t. di fusti). Piroscafo "Dandolo". Cambio del carico in modo che porti tutti fusti. Scorte. Dà come direttiva di prendere, se occorre , anche la caccia notturno cieli' Italia settentrionale. Eccellenza Fougier risponde che farà venire giù un gruppo. Produzione aeronautica. Eccellenza Fougier comunica che mancano gli acciai specialissimi. Spionaggio. Eccellenza Fougier attribuisce a spionaggio la perdita del "Sanandrea". Prime notizie dell'offensiva del Maresciallo Rommel. Rapporto forze aeree in Africa Settentrionale Italiana. reca a conferire con il Duce accompagnato da Eccellenza Fougier. Argomenti vari tra cui: Prime notizie dell'offensiva del Maresciallo Rommel. Scorta del "Sanandrea".


_

_ ___:D_lA_RlO STORICO DEL 31 AGOSTO 1942 - XX _

ORE 13,00 -

ORE 13,30 -

ORE 18 ,30 -

1117

Presiede la consueta riunione sui trasporti. Ammiraglio Riccardi comunica che tutto ciò che si riferisce al programma di awiamento attuale è in corso come previsto. Vi è qualche difficoltà per il successivo invio . Bisognerà studiare il movimento dello "Stige" . Il "Proserpina" arriva regolarmente . Il Capo di Stato Maggiore Generale informa che Eccellenza Fougier richiamerà un gruppo da caccia per rinforzare le scorte . Per il "Sanandrea" non poteva fare di più e il fatto che è stato attaccato senza essere prima awistato, fa pensare come per il " Poza rica" a sp io nagg io. Ammiraglio Riccardi comunica che ha disposto per interrogatorio dei naufraghi del "Sanandrea" perché il nemico ha attaccato con una nuova tattica. Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica che bisogna prendere in esame le aliquote della benzina avio tanto italiana che germanica e che bisognerà far passare la maggi or parte del traffico per il Canale di Corinto . Conclude che tutto è difficile specie in questi momenti ma si prowede a tutto. Si è già fatto un buon lavoro. Dispone per spedizione allo Stato Magg iore Regio Esercito del foglio 32212 op. circa imbarco autoveicoli e relativi conduttori (v. all. n. 17 49). Telefona all'Eccellenza Ciano. Argomento: -

ORE 19, 00 -

_ _ __

Inizio o ffensiva Maresciallo Rommel. Comunica che avanza con la destra per puntare poi a nord-ovest verso le retrovie di El Alamein . Questa fase è già in corso ed ha su perato i campi minati. E' caduto il Comandante di una Divisione corazzata (Generale Bismarck) ed è ferito gravemente il generale Nehring, Comandante del Corpo Armata corazzato. Tutto ciò attraverso difficoltà gravi dal punto di vista rifornimenti perché si so no perdute delle petroliere. Per rimediare tra ieri e stamane sono state requisite sette navi e per il 1 O arriveranno 1 O. 000 tonnellate di carburante. La battaglia comincia a Roma e si risolve in Africa Settentrionale Italiana . E' interessante il colloquio tra l'Ambasciatore turco e Churchill . Risulta che entro due settimane o attaccano loro o a ttacchiamo noi. Dell'esito di questa battaglia dipende la sorte del Medio Oriente . Convoca il generale Matti oli. Argomenti:

-

Ordini dati dal Comando Superalba di fare rientrare


1118

DIARIO ST ORICO DEL 31 AGOSTO 1942 • XX

---------

determinati reparti di truppe cli cui era previsto l'afflusso in zona Prizren. - Disposizioni per la linea di demarcazione. - Restituzio ne a Superalba delle carte con la linea di demarcazione. ORE 19, 15 - Dispone per la spedizione delle seguenti lettere : -

al Capo di Stato Maggiore Regio Esercito circa impiego delle forze n el territorio (foglio n. 11 704 - ali. n. 1757); - all'Eccellenza Scuero circa economia di personale nel territorio (foglio n . 11705 - ali. n. 1758). ORE 19,30 - Si reca a conferire con il Duce. VII) ATTIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce emana il decreto per la no mina del colonnello fanteria . Insogna Gino a Presidente della sezione del Tribunale Militare di guerra della 5A Armata (ali. n. 1759). VIII) ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazion i Militari trasmette: -

-

informazioni (ali. n. 1760) sull'attentato cli Bilbao del 16 agosto e sulle dimissioni dei Ministri della G uerra , dell 'Aria e degli Interni spagnoli; informazioni (ali. n. 1761) sull'attività ribelle nel Sirmio; il bollettino giornaliero n. 243 (ali. n. 1762); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 889 (ali. n. 1763).

IX) ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Arm istizio Francia segnala (telegramma 4 3491 - ali. n. 1764) sommergibili fran cesi in zona Tolone per esercitazioni generali nei giorni 2 e 4 settembre . X) E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 826 (all. n. 1765). Xl) Condizioni meteorologiche (ali. n. 1766)




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.