PARTE QUARTA
STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO
DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME VI
(1. 1.1942 - 30.4.1942) TOMO I TESTO
PARTE QUARTA a cura di Antonello Biagini e Fernando Frattolillo
raccolta di documenti della seconda guerra mondiale
PROPRIETÀ LETTERARIA
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione. © BY UFFICIO STORICO SME - ROMA 1996
STILGRAFICA S.r.l.· Via della Mortella, 36 · Te! 06/43588200 · ROMA 1996
INDICE GENERALE
DIARIO STORICO
1 aprile 1942 .... .... . .. .... . .. .. .. .. . .. . ... .. .. .. .. .. .. . ... .. .. ... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 2 aprile 1942......................... ............ ....................... .............. 3 aprile 1942 .... ... ... .. ... ... . ..... .. .. .... .. .. .... .. .. ... ..... ... .... .... .... ..... . . 4 aprile 1942 ... .. .. ... ... .. .. .. .. ... ... .. .. .. ... ... .. .. .. .. .. .. ... .. ... .... . .. .. ... .. . 5 aprile 1942 ...... ....... ............ ............. ........... ......................... 6 aprile 1942 ...... .. ......... ..... ........ ....................... ................ ..... 7 aprile 1942.. ........... ......... ... ..... ........ ........ ... .... .... .... .... .... ..... 8 aprile 1942.......... ..... .... .. .... .... .... .... ... . .... .... .... ... .... ... . .... ..... . 9 aprile 1942 .. .... ... ..... ............ ............. .............. ....... .............. 1O aprile 1942.... ............. ..... .. .. .. ... .. . .. .. .. .. .. . .. .. . .. .. .. .. .. . .. ... .. . .. ... 11 aprile 1942 .. .................... .. .. ........ .... ........ ........... .... ........ .. ... 12 aprile 1942 ... .... .. .. .. .. ..... ... .. ..... ... ... .... .... .. .. ...... .. ... ... .. ... .. .. .. . 13 aprile 1942.. ...... .......... .... ............... ........... .......... .... .. .. .. .. .... 14 aprile 1942 .. ... .... ... ... .... ........ ...... ...... .... ............. ........ .... ...... 15 aprile 1942 .... ... ........ ......... .... .... ........ ........ ... .... .... .... .... ... .... 16 aprile 1942 ........................................................... ....... ........ 17aprile 1942 ..... ............ ............... ....... .... ......... ............ .......... 18 aprile 1942 .... ......... .................... .................................. ..... .. 19 aprile 1942 .. .............. .......................................................... 20 aprile 1942 .................. ... ... .................. ....... ............... .... .... .. 21 aprile 1942 ......................... ............ .... ....... ........ .... ........ ,..... 22 aprile 1942...... ....... ..... ....... ................ ............................ ... .. 23 aprile 1942 ...... .... ............ .... ........... ............. ....... ......... ........ 24 aprile 1942 .. ... ..... ................ ....................... ........................ . 25 aprile 1942.. ... .. ... ......... ... .... ........... .. ........... ........... ............. 26 aprile 1942 ... ... .... .... .... ......... .... .... ........ ... .... ..... ... ......... .... ... 27 aprile 1942 .. .... .... .... .... .... .... ..... ... .... .... .... ... .... .... ..... ... ..... .... 28 aprile 1942 .......... .. ...... .... .. ... ....... .... ...... ... .... ... ..... ..... .... .... .. 29 aprile 1942 .. . .. .. . .. . ... . .. .. .... . .. .. .. .. .. . ... . .. .. ... .... .. .. . .. . ... .. .. .. .. . .. .. 30 aprile 1942 ... .. .. .... .... .... .... .... .... .... .... .... ... .... .... .... .... .... ..... ...
1129
879 887 897 905 913 919 929 941 951 959 967 977 985 993 1001 1009 1019 1027 1037 1043 105 1 1059 1065 1073 1081 1089 1095 1103 1111 1117
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1 MERCOLEDÌ 1- NOVlTÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 1 - 2 - 3):
2) SCACCHIERE CROATO (all. n. 4):
3) SCACCHIERE MONTENEGRINO (all. nn. 5 - 6):
4) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 7 - 8):
879
880
DIARIO ST ORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
hanno sorvolato l'Eubea e la Tessaglia, senza lanciare offese. Piroscafo «Bosforo», silurato da sommergibile nemico (notte sul 31 acque Peloponneso meridionale), è affondato; in corso ricognizioni e operazioni di polizia in tutto il territorio occupato.
5) SCACCHIERE EGEO·(all. nn. 10 - 11)
-
-
Tardo pomeriggio del 31, nostri aerosiluranti hanno attaccato convoglio nemico in acque ovest Alessandria: piroscafo (oltre 6.000 tonnellate), colpito con due siluri, si ritiene affondato; dalle ore 01 ,00 alle ore 02,00, aerei nemici di passaggio sorvolato isole possedimento senza lanciare bombe.
6} SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 12 - 13):
-
comandante nostro sommergibile ha confermato di aver colpito con siluro (23 marzo - pomeriggio} incrociatore nemico che un 'ora dopo era all'incirca nello stesso punto assistito da cacciatorpediniere. - 31 mattina, nave «Eritrea», mentre rientrava da decentramento notturno nel porto di Bengasi, provocava brillamento mina magnetica; la nave, danneggiata, è stata rimorchiata in porto . - Ore 09,00, a circa 20 miglia a nord di Capo Rasocolmo sommergibile nemico colpiva con due siluri l'incrociatore «Bande Nere,, che affondava (v. ali. n. 28). - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 32 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonnellate, con la scorta di 1 silurante e 4 navkausiliarie.
b) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (ali. nn. 14 - 15):
-
-
1° mattina (prime ore) tre nostri velivoli hanno attaccato e colpito efficacemente basi Gibilterra a sud del porto notato vasto incendio. Notte sul 31, aerei tedeschi effettuato azione disturbo su ae' roporti Ma lta. Giorno 31, velivoli tedeschi hanno attaccato gli aeroporti di Malta e l'arsenale di La Valletta; in combattimenti aerei risultano abbattuti due velivoli nemici.
DIARIO STOHICO MESE DI APRILE 1942 • XX
7)
881
S CACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 16 - 17 - 18): - velivoli tedeschi hanno attaccato il campo di aviazione di Gambut (1 Cu rtiss abbattuto) ed un treno merci presso Sollum (locomotiva distrutta) (v. ali. n. 14). - Perdite complessive subite dal nucleo esplorante XX Corpo Armata e dal presidio del caposaldo sud-ovest El Ezzeiat nelle azioni del giorno 3 1: 4 morti e 2 2 feriti; 7 automezzi danneggiati. - Durante la incursione aerea su Bengasi della notte sul 3 1 sono state distrutte alcune abitazioni e gravemente danneggiate varie strade. - Giorno 28 , in zona Castellebia (nord-est Villaggio d'Annunzio) è precipitato un trimotore inglese ; in corso ricerche equipaggio lanciatosi col paracadute. - Notte sul 2 , velivoli nemici hanno bombardato Bengasi {prevalentemente zona porto); finora non segnalati danni , né vittime. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 0 7 ,30 del 1° aprile, risulta dall 'ali. n. 21 . 8) SCACCH IERE RUSSO
Comandante C. S.l. R. segnala (ali. nn. 20 - 21 22 - 23): - attività di nostri elementi esploranti e scontri di pattuglie; - tiri di artiglieria controbattuti.
II -
COMUNICAZIONE E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
R. Esercito: invia la situazione grafica delle Grandi Unità in Patria al 1/4 {ali. n. 24); comunica (telegramma 5359 - all. n. 25) circa opportunità definire esattamente dipendenza battaglione camicie nere e squadristi assegnati di recente alla 2• Armata. Invia proposte in merito; comunica (foglio 7500 - ali. n. 26) circa nuova organizzazione della difesa frontiere marittime .
1) Stato Maggiore
-
-
2) Stato Maggiore R. Aeronautica comunica (telegramma lB/4546 - ali. n. 27) i nomi del personale che si è maggiormente distinto nella recente azione su Gibilterra.
882
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
3) S tato Maggiore R. Marina comunica (telegramma 3996 - ali. n. ·28) che ore 09,00 di oggi sommergibile nemico, a circa 20 miglia a nord di Capo Rasocolmo, ha colpito con due siluri l'incrociatore «Bande Nere» che è affondato. Ricuperali 325 naufraghi su 678 componenti l'equipaggio. 4) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/5333 - all. n. 29) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 31/3 e 1°/4 . 5) Missione Militare italiana in Croazia:
-
-
comunica (telegramma 1589 - alt. n. 30) che giorno 27 marzo provenienti da Zagabria , sono stati scaricati a Karlovac cinque carri armati «Renault» da 12 tonn probabilmente ceduti dalla Germania dagli ex carri jugoslavi preda bellica; comunica (telegramma 1620 - alt. n. 31) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 31 marzo.
III - COLLEGAMENTO CON FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartiere Generale delle Forze Armate Germaniche comunica (telegramma 100 - ali. n. 32) la situazione all'alba del 1° aprile al fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato Kleist
comunica (telegramma 720 - ali. n. 33) la situazione del gruppo «von Kleist>> alle ore 10,00 del 1° aprile. 3) Si informa il generale von Rin telen presso il Quartiere Genera-
le Forze Armate italiane (telegramma 60485 - ali. n. 34) sulla situazione nei vari teatri di operazioni.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
impartisce direttive (foglio 1153 - alt. n . 35) al Ministero Guerra - rif. foglio 18116/56.1.8 (v. alt. n. 1273 bis) del 26/3 circa accertamento idoneità fisica del personale delle unità destinate in Africa Sette ntrionale Italiana e in Russia ; ordina (foglio 21074 - alt. n. 36):
DIARIO STORICO MESE DI APRILC 1942 • XX
883
allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 4729 (v. ali. n. 116 1) del 2/3 disporre trasferimento a Creta , per difesa costiera, un gruppo da 105/27 p.b. a traino animale; - al Comando Supremo concretare accordi con il Comando tedesco dell'isola circa impiego del gruppo; comunica (telegramma 3 0466 - ali. n. 3 7) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (Eccellenza Bastico) - rif. 01/501 8 (v. ali. n. 51) del 1°/4 circa direttive del Duce in data 23 marzo riguardanti protezione Bengasi mediante occupazione innanzi Agedabia; impartisce direttive (foglio 50336 - ali. n. 38) allo Stato Maggiore R. Aeronautica circa collaborazione aerea in territorio croato, durante operazioni contro ribelli, secondo accordi stipulati ad Abbazia. -
-
-
2) Si comunica (foglio 115 1 - ali. n. 39) allo Stato Maggiore R. Esercito che nulla osta da parte del Comando Supremo circa provvedimenti proposti dal Comando Supremo Albania con fo glio 1469 del 26/3 (ali. in copia) in merito alla caserma Principe di Piemonte . - Si comunica (foglio 2 10 7 5 - ali. n. 40) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane rif. foglio 253/42 (v. ali. n. 1161) del 23/3 che appena consentito dalla situazione dei trasporti marittimi, sarà provveduto, secondo i desideri dell'O. K. W., all 'invio di un gruppo di artiglieria da 105/27 per la difesa di Creta . - Si trasmetta (foglio 21 076 - ali. n. 41) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane copia di nota verbale del Governo croato circa osservazioni del Maresciallo Kvaternik all'acco rdo di Abbazia del 3 marzo, significando che il Comando Supremo condivide il parere del1'0. K. W. in merito e propone chiarimento al n. VIII del «verbale», per l'approvazione dell 'O.K. W. - Si invia (foglio 30462 - ali. n . 42) al generale von Rintelen presso Quartier Generale Forze Armate italiane copia di un notiziario dell'8· Armata inglese in Cirenaica. - Si invia (foglio 30464 - ali. n . 43) al Comando Superiore Africa Settentrionale ltaliana fascicolo aggiornato , grafici situazione organica divisioni , completati indicazione attuale forza uomini e numero globale automezzi , compresi trattori e auto speciali, di cui ciascuna divisione dispone. - Si uniscono i quadri di battaglia alla data del 1° aprile dell'Esercito, Marina, Aeronautica e M.V.S.N. (ali. nn. 44 - 45 - 46 - 47).
884
DIARIO Sr0RICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
Si unisce il notiziario Spagna n. 24 (ali. n. 48). Si unisce foglio 490 del 23.3.42 della M.M.I. in Spagna circa la «Divisione Azzurra» spagnola, per fronte russo (ali. n. 49).
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - risponde (telegramma 01/3877 - ali. n. 50) al 30451 (v. ali. n. 1461) del 30 marzo - informando che luogotenente generale Giannantoni Ottorino è .stato nominato comandante settore Sirtica al posto del generale T orriano Arturo che assume comando Divisione «Pavia»; - risponde (telegramma 01/5018 - ali. n. 51) al 30460 (v. ali. n. 1505) del 31 marzo - circa decisioni Rommel per spostamento XXI Corpo armata.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,00 -
Ore 10,50 -
Ore 10,55 Ore 11,00 Ore 11,05 Ore 11,25 Ore 12,20 Ore 12,55 -
Telefona all'eccellenza Favagrossa. Argomenti: cemento; necessità di controllo sui consumi. Istituzione eventuale di un ufficio di distribuzione. Disciplina dei trasporti cementi per evitare eccessivi percorsi dal luogo di produzione e quello di impiego; data di inizio produzione autocarri·; distribuzione calzature alle truppe . Convoca il tenente colonnello Fornara. Argomento: Addestramento individuale. Direttive. Convoca il colonnello Bartiromo: Argomento: avanzamento dei generali . Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: azione effettuata su Gibilterra. Si reca a conferire con l'Eccellenza Ciano. Si reca a conferire con il Duce. Telefona all'Eccellenza Gambelli , Comandante Generale dei CC.RR. - Argomento: bollettino ,informazioni. Spirito delle truppe. Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: riunione per il cemento. Economie che si possono realizzare. Disciplina dei trasporti (evitare che il cemento di Spalato vada in Sicilia);
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
Ore 13,00 -
Ore 13, 15 -
Ore 17,45 -
Ore 17,50 -
Ore 18,20 -
Ore 18,25 -
885
comunicazione a Eccellenza Garibaldi della sua nomina. Presiede una riunione cui partecipano: Eccellenza Riccardi, ammiragli Sansonetti e Weichold; i generali Rossi, von Rintelen, Wenninger, Magli e Gandin; i comandanti Girasi e Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio . Ammiraglio Riccardi informa che un nostro incrociatore è stato colpito da due siluri da un sommergibile nemico ed è affondato. In corso la caccia al sommergibile a cura del «Centauro» e «Palla» con ecogoniometro. Movimento in corso per il «Lupo». Le navi stanno affluendo ai porti di partenza. Il «Capo d 'Arma» doveva partire stamane, ma l'Aeronautica della Puglia avendo i campi allagati non può dare scorta. Quindi partirà domani. Il «Reicheinfels» parte stamane da Tripoli per Napoli. In Egeo domani parte la cisterna «Arco» per Patrasso. L'«Ossak» e !'«Argo» partono da Bari per Trieste. Il generale Rossi riferisce sui movimenti dei licenziandi dalla Grecia. I mezzi sono insufficienti. Riceve il generale von Rintelen. Argomento: carro P 40. Il generale comunica che l'O.K. W. ha accettato scioglimento qualsiasi impegno per il T 4 tedesco. Riceve l'Eccellenza Consigliere Nazionale Pesenti. Argomento: Italcementi. Pletora in taluni stabilimenti e deficienza in altri. Irregolarità nelle richieste. Telefona al Dott. Liguori, in assenza dell 'Eccellenza Favagrossa e lo. prega mettere a contatto l'Eccellenza Pesenti con l'incaricato cementi del Fabbriguerra. Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: forza «H» all'altezza di Tobruch diretta, pare, su Malta. Raccomanda intervento aerosiluranti Puglia e Sicilia. Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento come sopra. A richiesta del Capo di Stato Maggiore Generale l'Eccellenza Fougier risponde che 0.B.S. è awertito.
886
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942·XX
Ore 19}0 Ore 19,10 -
Riceve telegramma Eccellenza Bastico (v. ali. n. 51) e redige risposta (v. ali. n. 37). Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui telegramma di cui sopra .
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazion i Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 52 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 737 (ali. n. 53). - bollettino giornaliero n. 91 (ali. n. 54); - informazioni sui prowedimenti presi dagli Inglesi per il mantenimento in efficienza del canale di Suez (ali. n. 54 bis).
vrrr -
ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
1) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (telegramma 1/C1922 ali. n. 55) movimento tre velivoli francesi da Karouba (Biserta) a Berre (Marsiglia}. 2) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
comunica (foglio 34335 - ali. n. 56) circa «Zona sacra di Ponte S. Luigi - Mentone>>; comunica (foglio 34646 - ali. n. 5 7) circa «Studio sulla posizione giuridico-internazionale della Francia col presente periodo d'armistizio».
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 669 (ali. n. 58). '
X-
Condizioni metereologiche (ali. n. 59).
XI -
IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1942 - XX
I1)
2)
-
-
-
4)
(ali. n. 61):
Giorno 1°, IV battaglione camicie nere in azione rastrellamento scontravasi a Marsisi (est Cerknica) con forte banda ribelli, inflitto perdite imprecisate subendo quattro morti (un ufficiale) e sette feriti. In corso afflusso reparti per accerchiamento zona.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. nn. 61 - 62):
29 marzo, reparti croati iniziato rastrellamento zona Petrova Gora (sud-est Karlovac). Nostri presidi Vrgin Most e Topusko hanno cooperato bloccamento comunicazioni ad oriente. 1° aprile truppe croate raggiunto linea Hrvatski BlagajKestenovac-Krstinja. Perdite ribelli valutato 250 morti; la massa sarebbe però fugg ita verso sud-est. Respinti, senza subire perdite né danni, tentativi ribelli di aggressione e sabotaggio linee ferroviarie a S. Moravice (nordovest Ogulin) e tra Medak (sud-est Gospic) e Metinae. · Perdite ribelli accertate nello scontro del 30/3 presso monastero Dragovic (sud-est Knin) ascendono complessivamente a sei morti e due feriti. In rastrellamento stessa località sono state prese sei mitragliatrici con munizioni ed arrestati quattro sospetti. Nostri aerei bombardato località in zone Gacko e Kalinovik. A seguito nota azione rastrellamento in zona sud-ovest Cattaro, 31 marzo sera è stato occupato Ubli. Ribelli fugati ed efficacemente battuti da tiri artiglieria che hanno distrutto deposito munizioni awersario . In corso vasto rastrellamento zona. Inflitti 36 morti (finora accertati) subendo 2 morti (1 ufficiale) e 6 feriti.
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
(ali. n. 60):
Alba giorno 2 allarme alcune località della Sicilia.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
3)
2·GI0VEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
887
(ali. nn. 63 - 64 - 65)
Nelle ricognizioni in corso, effettuate da reparti della «Pusteria», nostro battaglione scontratosi con ribelli in zona Dabo-
888
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
5)
SCACCHIERE GRECIA
-
6)
(all. n. 66):
Nessun awenimento di rilievo. Situazione grafica unità dipendenti alle ore zero del 2 aprile risulta dall'allegato 66 bis.
SCACCHIERE EGEO
-
7)
vina (nord-ovest Pljevlja) li ha costretti a ripiegare; in corso inseguimento. Inflitte perdite (tre morti sul terreno) subendo un morto (ufficiale) e due feriti. Dislocazione elementi comunisti: - quattro battaglioni della I «Brigata proletaria» in zona Boljanici (nord-ovest Pljevlja); - II Brigata muove su Rudo (nord-ovest Priboj}; - gruppo 200 comunisti segnalato in zona Kucin (nord Prijepolje). Elementi I gruppo alpini Valle scontratisi con pattuglia comunista in zona sud-ovest Visegad, hanno inflitto tre morti senza subire perdite. In zona Piperi (nord Podgorica) ribelli in fuga avrebbero lasciato sul terreno 1500 morti tra cui numerosi compagni impossibilitati per malattia, ferite o età a seguire fuga . Risultano commesse inaudite atrocità. Nostri reparti presidio Petrovac (sud Cettigne), con concorso banda nazionalista, sorpreso banda ribelli in zona Sv.llja infliggendo cinque morti e venti feriti,catturando due prigionieri.
(all. n. 67):
ricognizione rotta Alessandria e provenienza da Cipro: nulla di nuovo.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato -
Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 68 - 69) partenze: cisterne «Ossak» e «Ardor», scortate , da Bari per Tripoli ; cisterna ,<Thorsbeimer», scortata, da Taranto per Bari; N.O. «Città di Trapani» da Napoli per Bengasi; arrivata a Tripli N,O. «Aquileia» ; prosegue caccia a sommergibili nemici; ore 15,28 del 1° risulterebbero passati per Kelibia (Tunisia orientale) piroscafi nemici con rotta ponente. Per conseguenza sono state anticipate ricognizioni, previste per il 2;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
-
889
nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati trenta piroscafi stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di otto siluranti e tre navi ausiliarie.
b) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (ali. nn. 70 - 71): - notte sul 2 nostri velivoli hanno bombardato, con visibili effetti, gli aeroporti di Malta; - giorno 31 in scorte e crociere vigilanza abbattuto due apparecchi avversari. 8)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 72 - 73 - 74 - 75): - attività esplorativa e scambio di qualche tiro di artiglieria; - in corso nostri movimenti per assumere nuovo schieramento; - nella incursione aerea nemica su Bengasi (notte sul 2) sono state distrutte alcune case ed interrotte alcune strade. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 2 aprile, risulta dall'ali. n. 76. 9)
SCACCH IERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. (ali. n. 77}: - attività di nostre pattuglie esploranti.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (foglio 1900 - ali. n . 78) circa potenziamento difesa contraeree di Bengasi. 2) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 79) la situazione grafica delle truppe dipendenti alle ore zero del 2 aprile. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 3625 - ali. n. 80) circa successione delle affluenze di personale e materiali dell'Italìa in Africa Settentrionale Italiana. 4) Ministero Aeronautica:
-
chiede nulla osta (telegramma 3/5369 - ali. n. 81) per trasporto urgente batteria contraerea tedesca a Bengasi, con
890
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
apparecchi impiegati nei regolari aviotrasporti giornalieri per l'Africa Settentrionale Italiana; segnala (telegramma 3/5400 - ali. n. 82) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1° e 2 aprile.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale italiano presso il Quartier Generale Forze Armate ger-
maniche segnala (telegramma 1008 - ali. n. 83) notizie risultanti all'O.K. W. circa situazione Mediterraneo. 2)
Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 722 - 723 - ali. nn. 84 - 85) la situazione del gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 del 2/4 e notizie sul nemico al fronte meridionale russo-tedesco.
3) Si informa il generale von Rintelen - presso il Quartier Genera·
le delle Forze Armate italiane - sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (telegramma 60490 - ali. n. 86).
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
-
comunica (foglio 1155 - ali. n. 87) al Governatore Montenegro - seguito foglio 539 (v. ali. n. 266) del 5/2 che il XIII gruppo da 149/12 G.a F. trasferito in Montenegro, come i reparti elencati nel foglio citato paragrafo II, deve essere considerato alle dipendenze del Comando Truppe Montenegro. I rapporti con il proprio centro di mobilitazione rimarranno immutati; comunica (telegramma 21098 - ali. n. 88) al Comando Superiore Albania che per esigenze operative non è possibile venga restituita compagnia bersaglieri motociclisti cui foglio (v. ali. n. 1496) del 27 /8 al quale si risponde; precisa (telegramma 30469 - ali. n. 89) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (Generale Bastico) · rif. 01/5105 (v. ali al telegramma) del 2/4: 1°) Raggruppamento celere con Divisione «Littorio» rappresenta minime forze necessarie per sicurezza Tripolitania e non debbono essere distolte senza ordine Comando Supremo;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
-
891
2°) occupazione zona Agedabia deve essere fatta con almeno due divisioni come prescritto con le direttive cui telegramma 30460 {v. ali. n. 1505) del 31/3; 3°) disposizioni e direttive cui telegramma 30460 {v. ali. n. 1505) del 31/3 e 30466 (v. ali. n. 37) del 1° aprile sono confermate. potrà disporre come meglio crederà Comando XXI Corpo; comunica {telegramma 50430 - ali. n. 90) al C.S.I.R. - rif. 3/498 dell'8 marzo (ali. al telegramma) che situazione attuale non consente aderire richieste mezzi aerei. Verrà però garantita efficienza reparti aerei attualmente assegnati.
2) Si comunica (foglio 21095 - ali. n. 91) alla Missione Militare italiana in Croazia - seguito foglio 20573 {v. ali. n. 965) del 19/2 circa organizzazione posti awistamento ed allarme in Dalmazia. - Si comunica {telegramma 21099 - ali. n. 92) allo Stato Maggiore R. Esercito e al Governatorato Montenegro che, tenuta presente attuale situazione Sangiaccato, Governatorato Montenegro concorrerà alle azioni in Bosnia con quattro o cinque battaglioni Divisione alpina «Pusteria» e corrispondente aliquota artiglieria. Detto çoncorso è però limitato a impiego in val Drina con puntate a breve raggio oltre fiume. - Si comunicano {foglio 30470 - ali. n. 93) allo Stato Maggiore Esercito - seguito foglio 30449 {v. all. n. 1381) del 28/3 - precisazioni circa awiamenti in Africa Settentrionale mese aprile. - Si trasmette {foglio 30471 - ali. n. 94) al Ministero Guerra - rif. foglio 834 {v. ali. al foglio) del 22/3 - copia del telegramma 01/3877 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito alla nomina del luogotenente generale Giannantoni al Comando Settore Sirtica. - Si comunica (telegramma 50339 - ali. n. 95) al Comando Superiore Grecia che per ragioni di carattere tecnico, organico 18° gr. C.T. dislocato aeroporti Tatoi e Araxos, verrà sostituito con 157° gruppo C. T.
V - ATTNITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09 ,35 Ore 10,15 -
Riceve l'Eccellenza Garibaldi. Argomento: sua nuova carica e destinazione. Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomento: invio di 150 ingegneri in Germania (di cui 11 7 occupati nell'industria).
892
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
Ore 10,35 -
Ore 10,40 -
Ore 10,45 -
Ore 12,00 Ore 13,00 -
Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: proposta Cav. Gran Cordone per Keitel e ammiraglio Raeder. Rapporto tedesco per il Sahara libico. Nomina del generale Garibaldi al comando dell'8• Armata. Trasporti in Libia a mezzo aerei da trasporto o mezzi navali di 12.000 tedeschi. Informa che i nostri aerei possiamo portare appena 10.000 uomini al mese e non possiamo più utilizzare i cacciatorpedinieri perché impegnati nelle scorte. Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: trasporto aereo di 12.000 complementi tedeschi in Cirenaica. Chiede quando si potrà avere un aumento di aerei da trasporto. Eccellenza Santoro segnala deficienza benzina. Riprende il colloquio con il generale von Rintelen e lo prega voler richiedere la benzina per il trasporto dei complementi di cui sopra. Altri argomenti: richiesta tedesca di artiglie ria di Armata e di un reggimento _artiglieria pesante motorizzato per la Libia. Comunica che la questione verrà esaminata; prospetta però fin d 'ora le difficoltà di trasporti. Si reca a conferire con il Duce. Presiede una riunione cui partecipano: Ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Rossi, Magli, von Rintelen , Wenninger, Santoro e Gandin; i comandanti Girasi e Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio. Ammiraglio Sansonetti comunica che è stato segnalato un convoglio nemico di quattro piroscafi, due incrociatori e quattro cacciatorpediniere; un altro cli dieci navi. Era quasi certo, diretto a Malta; aveva un orario un po' ritardato rispetto al consueto. Non poteva arrivare a Malta all'alba. Il nostro convoglio se fosse partito come previsto si sarebbe trovato nella stessa zona a meno di dare maggiore sostegno , ma avevano solo quattro caccia. D'altra parte per contrastare il convoglio con la Marina bisognava uscire ieri sera e il contatto sarebbe awenuto solo al tramonto di stasera vale a dire con scarso esito
Dl;\RIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
Ore Ore Ore
Ore
893
e senza essere sicuri se vi era o no un motivo reale. Si è seguito perciò il criterio di tenere pronte navi per intervenire domattina vicino a Malta se la ricognizione darà oggi conferma della cosa. Vi è rischio ma si conta sulla protezione aerea molto efficace. La ricognizione è stata rinforzata perché oltre al X Comando Aereo Tedesco sono state destinate anche altre forze. Finora nulla di positivo salvo una segnalazione che dà il convoglio presso Tobruch e gli incrociatori che vanno su Alessandria. Quindi si ritiene che il convoglio non fosse diretto a Malta. Per non perdere tempo si è dato il via al convoglio «Lupo». Il gruppo di Taranto parte oggi alle 13,00. Se fino alle 15,00 non c'è awistamento si esclude che ci sia il convoglio nemico, si farà proseguire il «Lupo» e si fanno spingere le macchine delle navi approntate. Riserva di decidere stasera se conviene aumentare la scorta che deve uscire stasera per raggiungere il convoglio stesso. Domattina parte il «Capo d'Arma». L'«Atlas» parte domani da Napoli per Bengasi. Se è pronto partirà anche il «Max Barent». Un piccolo piroscafo è in partenza per Lampedusa. L'«Arco» in Egeo (cisterna) sta andando da Brindisi a Patrasso. Altre 6 navi ha in corso di partenza. li generale Wenninger informa che l'Aviazione tedesca ha affondato un sommergibile a Malta. Ammiraglio Riccardi comunica che ris.ulta che vi sono tre sommergibili affondati a La Valletta. Il tempo è buono . Il ·generale von Rintelen chiede quando può partire il carburante per Tripoli. Ammiraglio Sansonetti risponde che si prowederà appena si saprà che il porto è in grado di riceverlo. 13,30 - Dirige ad Eccellenza Bastico precisazioni circa telegramma 30466 di ieri (ali. n. 96). 15,00 - Si reca a vedere i capisaldi della difesa costiera. 17, 00 - Convoca il tenente colonnello Montezemolo (Ufficio Operazioni) e lo incarica di fare un sopraluogo ai capisaldi della difesa costiera per approfondire alcune sue osservazioni sulla questione al riguardo. 19,00- Riceve l'Eccellenza Pavolini. Argomenti:
894
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 20,05 -
Ore 20,10 -
Ore 21,00 -
costituzione di una compagnia cinematografica con elementi militari. Compagnia alpini per un film sulle operazioni in Grecia. Corrispondenza con gli inviati in Africa Settentrionale. Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomenti: riduzione presidi della 2• Armata. Ricorda che i concetti erano tre: riduzione presidi; - inserzione elementi mobili; - aviazione. Per il primo e il terzo si è proweduto, ma per il secondo non ancora. Prega fare proposte. Riceve il tenente colonnello Calzavara. Argomento: trasporto carburanti per i Tedeschi. Tenente colonnello Calzavara comunica che sono stati approntati dietro viva insistenza dei Tedeschi, ma questi non hanno preparato il carburante. Si reca a conferire con il Duce.
VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - notizie (telegramma 891 - ali. n. 97) dall'Egitto circa la situazione delle forze inglesi; - informazione (telegramma 5781 - ali. n. 98) fonte fiduciaria secondo cui Comando inglese penserebbe effettuare con Aviazione rinforzata grandi bombardamenti delle nostre basi di Sardegna e Sicilia durante il passaggio dei rifÒrnimenti diretti a Malta; - informazione (telegramma 5782 - ali. n. 99) circa grandi quantità benzina distrutta negli ultimi giorni a bordo piroscafi a T obruch; - informazione (telegramma 5783 - ali. n. 100) circa arrivo aviatori inglesi a Nicosia e sbarco a Limassol carico cemento destinato lavori difensivi; - informazione (telegramma 5784 - ali. n. 101) circa molte difficoltà di rifornimento procurate dai bombardamenti intensivi a Tobruch; - il bollettino notizie (ali. n. 102 a, b, e);
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
895
radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 738 (all. n. 103); informazioni su eventuali sviluppi dei rapporti fra Germania e Turchia (all. n. 103 bis); bollettino giornaliero n. 92 (ali. n. 104); la situazione settimanale Stati Esteri n. 14 (ali. n. 105).
VII -ATTNITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 27297 - ali. n. 106) rif. telegramma 2628 (v. ali. al telegramma) ciel 30/3 - che nulla osta per sostituzione tenente colonnello Giurati con pari grado Mortarotti . Circa destinazione tenente commissariato Bilanzone seguirà comunicazione ; - comunica (telegramma 34629 - ali. ri. 107) circa situazione armistiziale Asse-Francia; - comunica (telegramma 34642 - ali. n. 108) circa viaggi in A.N.F. del colonnello Boehme; - comunica (telegramma 34683 - ali. n. 109) circa Feldmareschall von Rundstedt; - comunica (telegramma 34841 - ali. n. 11 O) che ore 17,00 del 1° aprile atterrato a Bona, causa mancanza benzina, apparecchio S 82; · - comunica (telegramma 3 48 44 - ali. n . 111) - seguito 34652 del 30 marzo - che generale Juin partito 31/3 per Vichy; generale Mendigal partirà giorno 2/4; detti viaggi coincidono con ultimazione viaggio generale Bergeret ispezione occidentale.
VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 670 (ali. n. 112).
IX - Condizioni metereologiche (all. n. 1 13).
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19 4 2 • XX
897
3 VENERDÌ
I - NOVITÀ OPERATIVE 1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
2)
Nulla da segnalare.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
-
(ali. n. 11 5):
Effettuate (1 ° aprile) perquisizioni nell'abitato di Grosuplje (sud-est Lubiana). Fermate 320 persone (13 arrestate). In corso rastrellamento zona Masici (est Cerknica}: uccisi due ribelli. Effettuato rastrellamento in zona M. Gorjanci: subìto 1 morto.
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n.
-
-
(ali. n. 114):
115):
Nostra colonna (due battaglioni), scontratasi con ribelli in zona Gojak (nord-est Ogulin), ha inflitto cinque morti senza subire perdite. Rinvenuti nel monastero Dragovic forti quantitativi viveri destinati ai ribelli. Il morn~stero è stato chiuso. Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi e mitragliato nuclei ribelli in varie località.
4) SCACCH IERE MONTENEGRO (ali. nn.
-
-
-
-
116 - 117 - 119):
Ultimato rastrellamento zona Zagarac (sud Danilovgracl) nostra azione si sta sviluppando a cavaliere della rotabile Danilovgrad-Cevo . Ribelli si sono ritirati sulle alture di Vlji Garac e cli Velestovo (ovest Danilovgrad). Formazioni nazionaliste hanno effettuato rastrellamento zona Secca (Sud-est Virpazar), infliggendo due morti ed un ferito. Subìto un ferito. Notte sul 3 , reparti del presidio di Bogetici (sud Niksic) hanno messo in fuga ribelli, che avevano attaccato una banda nazionalista in zona Stubica. Catturato un fucile mitragliatore. In corso rastrellamento zona Ocinici (sud Cettigne}. Nostri velivoli hanno bombardato abitati in zona Zupa (sudest Niksic) . Da ulteriori accertamenti risulta che nella seconda quindicina di marzo ribelli hanno subiti circa 500 morti, in conseguen-
898
DIARIO STORICO MESE DI APRIL E 1942-XX
za delle azioni di rastrellamento in val Moraca, destra val Zet e nelle zone Cevo (nord Cettigne), Cettigne, Rijeka (sud-est Cettigne). · 5)
SCACCHIERE GRECIA
-
(ali. nn. 119 - 120):
Intensa attività ricognizioni e rastrellamenti; Awistato un sommergibile, subito immersosi, a 200 miglia dalla costa in zona Capo Grepito (nord est Pyrgos) ; effettuata ricerca e caccia con aerei di Araxos.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 121 - 122):
-
Attività esplorativa e da ricognizione; due Cant Z 1007 bis bombardato ferrovia Alessandria Marza Matruh centrando bombe presso il campo di Fuka e Sidi Abd er Raman.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (all. nn. 123 - 124): - una nave ospedale e due motonavi scortate partite da Tripoli per Napoli; - operazione «Lupo» prosegue regolarmente; - ricerca sommergibile nemico nelle acque isola Elba; - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 37 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre mille tonnellate, con la scorta di 8 siluranti e 4 navi scorta. b) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (all. nn. 125 - 126): - notte sul tre, aerei italiani (otto) bombardato zone decentn:imento velivoli aeroporti Malta, provocanèlo violenti incendi. - Giorno 1°, aerei tedeschi bombardato: - base navale La Valletta: colpito un sommergibile, un cacciatorpediniere, due postazioni contraeree; - aeroporti Malta: incendi ad edifici e deposito carburante. Quattro aerei nemici abbattuti e due colpiti al suolo, quattro velivoli tedeschi non rientrati alla base. - Giorno 2, velivoli tedeschi hanno attaccato obiettivi Malta (arsenali - aeroporto Hai Far - postazioni contraerea). In combattimenti aerei risultano abbattuti sei velivoli nemici. non è rientrato alla base un aereo tedesco.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
899
8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 127 - 128 - 129 - 130 - 131): -
Cirenaica: - da parte de l nemico accertata attività esplorativa con autoblindo e camionette. In zona ovest T obruch ricognizio ne aerea ha rilevato notevole aumento automezzi.
-
-
Nel corso della incursione aerea su Bengasi (notte sul 3) risultano demoliti alcuni fabbricati e danneggiato il pontile ,cGloria Stella». - Notte sul 3, due nostri velivoli hanno bombardato la linea ferroviaria Marsa Matruh-Alessandria , nei pressi di Fuka e di Sidi Abd er Rahman. - Giorno 3 , nostri velivoli hanno mitragliato concentrame nti di automezzi nemici tra Bir Tengeder e Segnali : incendiati circa dieci automezzi e danneggiati gravemente altri venti. - Stesso giono nostri caccia hanno abbattuto in combattimenti aerei sei Curtiss. Uno dei nostri non è rientrato alla base. - Notte sul 4, velivoli nemici hanno bombardato Bengasi (prevalentemente zona porto); finora non risultano danni, né vittime . Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 3 aprile, risulta dall'allegato 132.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 133 - 134 - 135): - attività esplorativa su tutta la fronte ed attività delle opposte artiglierie nel settore c,3• celere». - Nostre perdite dal 16 al 31 marzo (olre quelle già segnalate: 5 morti, 26 feriti, 2 dispersi, 139 congelati (2 ufficiali). - Nello stesso periodo sono stati fatti altri 25 prigionieri.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (foglio 6035 - ali. n. 136) circa la riduzione del servizio di sicurezza delle comunicazioni ed impianti.
900
DIARIO STORICO MESF. DI APRILE 1942-XX
-
comunica (foglio 060354/607 - ali. n. 137) circa unità del movimento stradale della Grecia ed Albania.
2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/4865 - ali. n. 137 bis) circa colloquio con il generale Rommel. 3) Missione Militare italiana in Croazia: - segnala (ali. nn. 138 - 139) situazione in Bosnia a lle ore 08,00 del 2 e 3 corrente; - segnala (telegramma 1650 - ali. n. 140) circa svolgimento azione in zona Petrova Gora; - comunica (telegramma 1656 - ali. n. 141) in merito a lancio di paracadutisti tra Busovaca e Lasna.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartie r Generale Forze Armate
germaniche segnala (telegramma 1025/S - ali. n. 142) situazione al fronte russo-tedesco all'alba del 3 corrente. 2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gruppo corazzato
con Forze Armate germaniche comunica situazione gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 del 3 aprile (telegramma 725 - ali. n. 143).
3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60492 - ali. n. 144) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) I/ generale von Rintelen - presso il Comando Superiore delle
Forze Armate - invia (ali. n. 145) un appunto relativo ad una variante del n. Vlll del «Verbale» della riunione cli Abbazia tenuta il 3 marzo 1942-XX (v. ali. n. 121).
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) // Capo di Stato Maggiore Generale concorda (foglio 1230 - ali. n. 146) circa l'opportunità di non variare quanto già stabilito nella circolare 6958 della C.S.D. in data 12 marzo 1942 (v. ali. al foglio) . 2) Si comunica (telegramma 21106 - ali. n. 147) al Comando Superiore Egeo circa misure che autorità militari stanno realizzando nell'isola di Cipro.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
901
3) Si ordina (telegramma 3 0476 - ali. n. 148) allo Stato Maggiore R. Aeronautica di riservare l'intera disponibilità di carico negli aviotrasporti per il trasporto del personale.
V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI
Comando Superìore Egeo sollecita (telegramma E/ 1785 - ali. n. 149) invio venti mitragliere da 20 mm già assegnate durante viaggio a Roma dell'Ecc. Campioni.
Vl-ATIIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 10,07 -
Ore 10,17 -
Ore 10,40 -
Telefona all'Eccellenza Host Venturi. Argomento: abolizione della 1• classe per i comandanti di Corpo Armata. Necessità di salvaguardare il prestigio del grado. Riceve il generale Geloso. Argomenti: appunto sul porto di Pireo e sulle ferrovie. Risulta che il porto suddetto è quasi tutto in mano dei Tedeschi. Sgombro in Atene di un magazzino per i Tedeschi. Scambio decorazioni. Gendarmi. Prega preparare un appunto su questa questione per farlo vedere al Duce. I gendarmi devono essere controllati . Trasporto di ufficiali esuberanti , a mezzo aerei, dalla Grecia. Esame generale sommario della Grecia. Raggruppamento camicie nere. Viene p roposto nuovamente riunire i battaglioni e assegnare la compagnia mitraglieri. Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: questione De Bono; questione Gambara; viaggi sulle ferro vie ed uso delle varie classi per i militari: sottufficiali ed ufficiali. Classe per i generali, Ambasciatori e Principi della Chiesa. Posizione Eccellenza De Biase. Addestramento dei capi-squadra. Deficienza di addestramento individuale nell 'Esercito . Addestramento individuale e quindi sviluppo dell'intelligenza deve essere continuo, fatto in tutti i tempi ed in tutti i luoghi.
902
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19~2-XX
Ore 12,00 Ore 12,15 Ore 13,00 -
Mortaio da 120. Cemento. Male impiegato negli apprestamenti che sono troppo costosi mentre la situazione non consiglia affatto lavori del genere. I Tedeschi dicono che in Italia se ne sciupa troppo. Lo informa che ha mandato il tenente colonnello Montezemolo con un ingegnere per vedere cosa si può fare. Riceve l'Eccellenza Balocco. Si reca a conferire con il Duce. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Santoro, Magli , Rossi, von Rintelen, Wenninger e Gandin; i comandanti Girosi e Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio. Ammiraglio Sansonetti comunica che la ricognizione ha segnalato un piroscafo nemico con bandiera tedesca. È partito da Brindisi il «Capo d'Arma» con carico italo-tedesco per Bengasi. L'«Atlas» parte oggi da Napoli per Bengasi accompagnato dalle vedette tedesche. «Amsterdam» e «Giulia» partono in modo da arrivare due giorni prima che gli altri abbiano finito di scaricare, quindi il giorno 8. «Proserpina»· partirà verso il 15. li «Panuco» (cisterna) partirà verso il 10 da Napoli. li «Saturno» (cisterna) partirà nella 3• decade. In tal modo si porta in Libia tutto il carburante richiesto. Riassumendo: via di ponente: «Atlas» , «Amsterdam», «Giulia», «Wachtfe ls», «Panuco>,, «Proserpina» e «Saturno»; via di levante, per Tripoli: Il giorno 12 partirà un convoglio di quattro navi («Pisani», «Reichenfels», «Ravello» e «Giuliani»). Forse si potrà aggiungere anche !'«Ankara» che però ad un certo punto dirotterà per Bengasi. L'attuale convoglio quando avrà ricaricato potrà partire a fine mese. Per Bengasi partono il 9 il «Capo Orso» e !'«Egeo». Pot'endo si caricherà anche il «Petrarca» e uno nuovo. Il generale von Rintelen chiede di poter caricare benzina sui bunkers. Il colonnello Di Raimondo informa che i bunkers sono già
DIARIO STORICO MESE DI APRILC: 1942 • XX
Ore 13,30 Ore 17,00 -
Ore 18,00 Ore 18,30 -
Ore 17,45 Ore 19,15 -
Ore 20, 15 -
903
tutti destinati al gasolio. Prowederà però in altro modo a trasporta re tutto il richiesto (15 .000 tonnellate). Riceve l'ammiraglio Riccardi . Argomento: avanzamento ammiraglio Jachino. Riceve l'Eccellenza Zanghieri. Argomenti: designazione del generale Maccario come Capo di Stato Maggiore di S.A.R. ; dislocazione delle Grandi Unità del Corpo Armata Zanghieri. addestramento individuale. Riceve il Dott. Nicolosi. Riceve l'Eccellenza Ambrosie. Argomenti: proposta del generale tedesco all'O.K. W. di trattare con i ribelli. Eccellenza Ambrosia propone dare direttive a Eccellenza Roatta. Il Capo di Stato Maggiore Generale non concorda; ritiene opportuno lasciare all'Eccellenza Roatta libertà di azione; programma visita generale Szombathelyi; intenzioni dei Tedeschi per la 2• Luftflotte (riserva per la fron te occidentale); sede di S.A.R. il Duca di Bergamo. Telefona all'eccellenza Scuero. Argomento: sede di S.A.R. il Duca di Bergamo. Riprende il colloquio. Argomenti: richieste di Rommel per la Libia: sette gruppi artiglieria pesante; due divisioni con più la «Centauro»; rapporti Eccellenza Bastico-Rommel e intervento del Comando Supremo al riguardo; addestramento individuale. Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui concessione del compartimento riservato agli ufficiali generali di Corpo Armata e superiori in ferrovia.
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazione (telegramma 5807 - ali. n. 150) da fon te fiduciaria secondo la quale il generale Ledere al comando delle
904
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
forze degau/liste del Tibesti avrebbe distrutto nostri posti del sud libico; - informazione (telegramma 5808 - ali . n. 151) da fonte fiduciaria circa prelievo contingenti truppe dell'Armata del Nilo per altri fronti; - informazione (telegramma 5816 - ali. n. 152) fiduciaria circa viveri giunti a Malta con ultimo convoglio; - il bollettino notizie (ali. n. 153 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 739 (ali. n. 154); - il bollettino giornaliero n. 93 (ali. n. 155); - informazioni circa unità inglesi per sabotaggio e guerriglia esistenti in Egitto (ali. n. 155 bis); - informazioni relative a contrasti tra autorità britanniche e jugoslave (Ex Jugoslavia) (ali. n. 155).
VIII-ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 34 7 44 - ali. n. 156) informazioni sul Marocco Spagnolo; - comunica (telegramma 34802 - ali. n. 156 bis) circa riforma dell'Esercito francese; - comunica (telegramma 34908 - all. n. 157) circa protezione che due apparecchi francesi effettuarono a convogli, nei giorni 5 e 6 aprile; - comunica (telegramma 34919 - ali. n. 158) notizie provenienti da Parigi circa bombardamenti effettuati da aerei inglesi in territorio francese; - comunica (telegramma 34927 - ali. n. 159) che un apparecchio SM 82 diretto Tripoli atterrato Capo Bon per dirottamento; -comunica notizie (telegramma 34928 - all. n. ,160) circa equipaggio apparecchio Cant Z 506 abbattuto 30 marzo davanti Capo de Fer (est Philippeville);
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 671 (all. n. 161). X - Condizioni metereologiçhe (all. n. 162).
XI - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DtARIOSTORlCO MESE Dt APRILE 1942 XX
905
4SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE
1)
S CACCHIERE METROPOLITANO
-
(ali. n. 163):
4 mattina allarme aereo, senza incursioni, a M essina e Reggio Calabria.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 164):
-
Effettuate perquisizioni nell'abitato di Ribnica: arrestate 18 persone.
3) SCACCHIERE CROAZIA (all. nn. 164 - 165):
-
-
-
-
-
Reparti ustascia e pi. 85° battaglione camicie nere, ultimato rastrellamento zona sud-est Vojnic (sud-est Karlovac), hanno raggiunto Slunj senza incidenti. 1° pom eriggio nostro drappello, che eseguiva incetta foraggi, è stato attaccato da ribelli presso Visac (sud-est Udbina); subendo sei morti. In successiva azione di rappresaglia nostri reparti (due battaglioni) hanno ucciso trenta ribelli, catturati molti capi di bestiame e distrutti alcuni villaggi nella zona di Visac. Subìto due feriti. Nostra colonna (due battaglioni), nel corso di una ricognizione tra Stolac e Ljubinje, si è scontrata con formazioni ribelli, disperdendole dopo aver inflitto perdite apparentemente rilevanti. Subìto due morti e sette feriti. Nostro battaglione, durante ricognizione in zona sud-est Gacko, ha disperso formazioni ribelli sul monte Gat. Subìto un ferito. Inflitte perdite notevoli. Nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi e ri fornito presidi Slunj, Drvar, Kalinovik, Bileca .
4) S CACCHIERE MONTENEGRINO (ali. nn. 166 - 167):
-
-
In corso combattimento tra ribelli e bande nazionaliste (appoggiate da nostra artiglieria) in zona Ostrog (sud-est Niksic). Azione di fuoco del presidio di Miljevici (sud Niksic) ha stroncato tentativo di attacco ribelli .
906
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1912-XX
5) SCACCHIERE GRECIA {ali. n. 168):
-
In Grecia proseguono operazioni di rastrellamento.
6) SCACCHIERE EGEO {ali. n. 169):
-
Attività esplorativa nel bacino orientale del Mediterraneo dove inoltre è stato bombardato un veliero che si presume danneggiato.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala {ali. nn. 170 - 171 - 172): - 14 marzo, dopo lungo inseguimento, il sommergibile «Mocenigo» ha affondato nel Mediterraneo occidentale 1 petroliera nemica di 5 .000 tonn. diretta a Malta; - operazione «Lupo» prosegue regolarmente; - sono partiti i convogli: «Atlas», scortato, da Napoli per Trapani; «Capo d'Arma» , scortato, da Brindisi per Bengasi. Una con quattro dragamine tedesche da Trapani per Lampedusa-Tripoli. - Sono giunti i convogli: •<Lerici>• con scorta a Tripoli; «Pisani» con scorta a Napoli; N.O. «Città di Trapani» giunta a Bengasi; tre cacciatorpediniere giunte a Napoli. - Sono in agguato o in navigazione due sommergibili in Atlantico e dieci in Mediterraneo; - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle r?tte dei fosfati 42 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn. con la scorta da 8 siluranti e 6 navi ausiliarie. - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e tre in mediterraneo. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 173 - 174): - attività di reparti da caccia per scorta ad unità navali in navigazione; - crociere di protezione sulle bàsi aeree e scorte sulle rotte del nostro traffico; - nella notte sul 4 nostri aerei hanno violentemente bombar. dato Malta. 8) SCACCHIERE AFRICA SEITENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 17 5):
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
-
-
9)
907
Da parte del nemico accentuata attività esplorativa con autoblindo e camionette; in zona ovest T obruch ricognizione aerea ha rilevato notevole aumento automezzi - traffico intenso fra Tobruch , Gambut, El Adem; sulla linea campale ferroviaria fra Capuzzo e Bir Bumsceifa forte movimento (800-1.000 vagoni); sui campi di aviazione di Gambut e El Arid aumentata presenza di aerei da caccia; notte sul 4 attacco aereo nemico su Bengasi; situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 4 aprile, risulta dall'allegato n. 176.
SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (all. n. 177): - su tutta la fronte attività nostri elementi esploranti.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (telegramma 5595 - ali. n. 178) che 2• Armata chiede poter trattenere definitivamente zone Cattaro il CVI battaglione G.a F. , dipendente da Truppe Montenegro, e ancora dislocato a Cattaro. 2) Stato Maggiore R. Aeronautica comunica (foglio 2143 - all. n. 179) circa situazione armamento contraerea alla data 1° aprile 1942. 3) Comando Superiore Forze Armate Albania:
-
comunica (telegramma 2183 - ali. n. 180) al Governatorato Montenegro in merito ai reparti della Divisione «Ferrara»; invia (ali. n. 180 bis) il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 4 aprile.
4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:
-
-
comunica (telegramma 1/5194 - ali. n. 181) che si è incontrato il 3 aprile con generale Rommel col quale ha definito tutte le questioni secondo direttive contenute nei telegrammi 30460 (v. ali. n. 37) del 1° corrente; comunica (foglio 03/3366 - ali. n. 182) circa assegnazione ed awiamento battaglione carri «M» per l'Africa Settentrionale Italiana;
908
DIARIO ST ORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
comunica {foglio 03/3561 - ali. n. 183) circa complementi per i reparti di fanteria già esistenti presso le G.U. in Africa Settentrionale ; comunica (foglio 03/3738 - ali. n. 184) circa dipendenze dei reparti di osservazione aerea di aviazione sahariana e di aviazione dei presidi coloniali della Libia.
5) Comando C.S.I.R.:
comunica (telegramma 2692 - ali. n. 185) che istruttori sci battaglione «Cervino» saranno fatti partire con uno dei primi treni complementi di ritorno; - comunica {telegramma 2879 - ali. n. 186) circa richiesta da parte del Comando 1• Armata corazzata tedesca, per impiegare la legione croata in settore ove opera gruppo tattico «Giusiana». Alla richiesta il Comandante del C.S.l.R. non ha ritenuto aderire; - comunica {telegramma 3311 - ali. n. 187) circa deficiente situazione alimentare per esaurimento risorse locali ed evasione, da parte autorità tedesche, da impegni presi in merito rifornimenti. Scorte magazzini Intendenza molto ridotte. -
6) Ministero Aeronautica segnala {telegramma 3/5498 - 3/5541 ali. nn. 188 - 189) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 3 e 4 aprile. 7) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1678 - all. n. 190) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 4 aprile.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Ufficiale di collegamento italiano, p resso il gruppç> corazzato von Kleist comunica (telegramma 726 - ali. n. 191) la situazione
del gruppo corazzato «von Kleist» alle ore 10,00 del 4/4. 2) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60495 - all. n. 192) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 3)
Generale von Rintelen 'presso il Quartiere Generale delle Forze Armate italiane: - comunica (foglio 292/42 - ali. n. 193) circa trattative con i ribelli in Croazia e pensiero dell'O.K. W. sull'integrità del punto 10 del protocollo di Susak;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19 4 2 • XX
-
909
comunica (foglio 229/42 - ali. n. 194) circa desideri ali' Armata corazzata Africa per il futuro sviluppo delle operazioni.
IV- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 196 - ali. n. 195) allo Stato Maggiore R.
Esercito - rif. foglio 5503 (v. ali. al foglio) del 28/3 - che il Duce non ritiene opportuna la visita proposta col foglio in riferimento; - comunica (foglio 1239 - ali. n. 196) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 059873 (v. ali. al foglio) del 29/3 circa unità per il comando XXV Corpo Armata; - comunica (foglio 1240 - ali. n. 197) allo Stato Maggiore R. Esercito circa aumento di organici del C.S.I.R.; - comunica (telegramma 30491- ali. n. 198) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di approvare quanto contenuto nel telegramma 01/5194 (v. ali. n. 179) del 4 corrente circa colloqui con generale Rommel; - ordina (telegramma 40292 - ali. n. 198 bis) allo Stato Maggiore R. Marina di prowedere al termine dell' operazione «Lupo» alla esecuzione dello sbarramento «S.5», di cui al promemoria n. 24 del 26 marzo u.s. (v. ali. al telegramma). - comunica (foglio 5034 - ali. n. 199) al Governatorato Montenegro circa unità Arma Aerea. 2) Si comunica (foglio 191 - ali. n. 200) allo Stato Maggiore R. Esercito circa visita del generale Calvi di Bergolo alla Scuola tedesca per le truppe corazzate. - Si comunica (foglio 21112 - ali. n. 201) allo Stato Maggiore R. Esercito circa fortificazioni di Zara. - Si comunica (foglio 30479 - ali. n. 202) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa informazione da fonte fiduciaria su presunti colpi di mano del generale Ledere, al comando di forze degaulliste nel Tibesti, contro nostri presidi nel sud libico. - Si comunica (foglio 30480 - ali. n. 203) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. fog lio 3976 (v. ali. n. 194) del 28 marzo - circa autocarri per la R.A. - Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 4 aprile 1942 (all. n. 203 bis).
910
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
V - ATTNITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 08,30 -
Ore 10,20 -
Ore 10,45 Ore 11, 15 -
Ore 11,25 -
Si reca al Centro studi mobilitazione accompagnato dal generale van Rintelen ad esaminare automezzi e carri armati italiani e di preda bellica. Successivamente si reca ai Parioli a visitare un nucleo sperimentale traino e someggio da 120. Telefona all'Eccellenza Riccardi comunicando che il convoglio (sei piroscafi) è giunto regolarmente a Tripoli. Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: compartimento riservato in ferrovia per i generali di Corpo Armata e ufficiali superiori . Si reca nel salone delle conferenze ove l'Eccellenza Girosi tiene una riunione sui trasporti e rivolge il suo saluto ai partecipanti. Riceve l'Eccellenza Galbiati. Argomenti: impiego dei battaglioni «M». Loro dipendenze; battaglioni squadristi. Afferma che devono dipendere dall'autorità militare. Così pure i battaglioni «M»;
Ore 12,30 Ore 13,00 -
invio di un terzo battaglione squadristi in Dalmazia. Dislocazione : Ragusa. Si reca a conferire con il Duce. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Rossi, van Rintelen , Wenninger, Magli, Santoro e Gandin, i comandant Girosi e Daretti; il colonnello Di Raimondo; il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio. Ammiraglio Riccardi comunica che il convoglio è giunto a Tripoli. L'Aviazione tedesca ha awistato un sommergibile nemico che pare sia stato affondato. L'Aviazione di Malta deve essere molto ostacolata perché il nostro convoglio è passato vicino senza essere disturbato. Bengasi è stata bombardata; ormai è cosa di tutte le notti. Tripoli invece non ha avuto incursioni. Ammiraglio Sansonetti conferma quanto aveva detto ieri. Aggiunge che mancano notizie di due motovelieri partiti eia Pantelleria per Lampedusa. Il resto procede. La nave «Malaya» è uscita dal bacino. È possibile che sia efficiente.
DIARIO STORICO MESE DI A PRIL E 19 4 2 - XX
911
Ammiraglio Riccardi comunica che la situazione nafta è grave. La Marina tedesca non ne può dare ed è anche essa a corto. Deve cessare la sua attività. Si spera sia cosa momentanea perché è più che altro crisi di trasporti. Se si risolverà in un paio di settimane, se ne approfitterà, ma in questo momento si hanno le mani legate. Le 40.000 tonnellate che si devono avere al mese sono ridotte a 8. Parecchie nostre tradotte sono ferme perché le linee sono ingombre. Si spera che la cosa si risolva. Via mare nulla può venire. li difetto sta nel movimento interno rumeno. Ore 13, 15 - Riceve il generale von Rintelen e gli consegna le insegne di commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. Ore 17,45 - Riceve il tenente colonnello Bitocco. Argomento: articolo su Malta, a lui affidato; approvazione schizzo battaglia Vittorio Veneto. Ore 18,00 - Riceve l'ammiraglio Riccardi . Argomenti: problema della nafta; relazione sull'ultima battaglia navale; concessione cli un compatimento riservato ai generali di Corpo Armata con preghiera di usufruire solo nei viaggi notturni; conferenza generale Ramke al Comando Supremo con intervento del Duce. A questo proposito dà comunicazione telefonica all'Eccellenza Ambrosie e Vecchiarelli. Ore 19, 00 - Riceve l'Eccellenza Fougier che partecipa al colloquio con l'ammiraglio Riccardi. Argomento: venuta di paracadutisti dalla Germania. Ore 20,00 - Si reca a conferire con il Duce.
VI-ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazioni (telegramma 19156 - ali. n. 204) circa convoglio inglese diretto a Gibilterra probabilmente per Malta; - il bollettino notizie (ali. n. 205 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 740 (ali. n. -
206). bollettino giornaliero n. 94 (ali. n. 207);
912
DIARIO ST ORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
informazioni sul nuovo ordinamento del Grande Stato Maggiore romeno e dello Stato Maggiore dell'Esercito (ali. n . 207 bis).
VII - ATTIVITĂ&#x20AC; INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
comunica (telegramma 3494 - ali. n. 208) circa sorvolo da parte di due apparecchi Beaufighter nel cielo di Orano; comunica (telegramma 94943 - ali. n. 209) circa awistamenti a Gibilterra; comunica (telegramma 34901 - ali. n. 210) circa incidenti antitaliani in A.F.N. ; comunica (telegramma 34974 - all. n. 211) seguito telegramma 34928 (v. ali. n. 160) del 3/4 - altre notizie circa componenti equipaggio apparecchio italiano sceso a Bona.
VIII - Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 672 (ali. n. 212).
IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 213).
X-
IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORJCO Mi:.SE DI APRILE 1942 • XX
5 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE
I1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
2)
3)
-
-
-
4)
(ali. nn. 214 - 215):
Giorno 4, scoppio ordigno presso ponte ferroviario Lijubostine (nord-ovest Ogulin} provocato interruzione linea: transito riattivato. Giorno 4, dintorni Udbina (est Gospic} due nostre colonne (ciascuna di due battaglioni con artiglieria} hanno sbaragliato formazioni ribelli in zona Sredna Gora (sud-ovest Udbina} subendo 8 morti (tre ufficiali) e 21 feriti. Perdite rbelli finora accertate 120 morti. Giorno 4, battaglione bersaglieri presidio Varkar Vakuf ha attaccato banda ribelli a Previla: inflitte perdite (dodici morti e sei prigionieri) senza subirne e catturate armi. Giorno 3, in località presso Spalato, pattuglia camicie nere fatta segno colpi fucile: un carabiniere ucciso. Perdite ribelli nello scontro tra Stolac e Ljubinje valutate ad oltre un centinaio, tra cui 21 morti accertati.
SCACCHIERE GRECIA
-
(ali. nn. 214 - 215):
Notte sul 3, ribelli interrotto linea ferroviaria presso imbocco nord galleria Sv. Ana (nord-ovest Nova Mesto}, linea riattivata.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. nn. 214 - 215):
Giorno 4, in località presso Ribenizza (sud-ovest S. Pietro del Carso), pattuglia CC.RR. fatta segno fuoco fucileria che uccideva ufficiale e brigadiere. In rastrellamento, tuttora in corso, fermati una ventina sospetti, ferito civile armato, sequestate armi, munizioni, materiali propaganda.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
913
(ali. n. 216):
Aerei sconosciuti sorvolato zona Atene e Corinto senza lanciare bombe.
5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 217 - 218 - 219}:
-
Esplorata zona tra canale Caso - baia Abukir - Porto Said Rodi e avvistati tre cacciatorpediniere e tre piroscafi;
914
DIARIO STORICO MESE DI APRIL E 1942-XX
-
apparecchi nemici sorvolato isole Piscopi-Coo-Lero, senza lancio bombe; effettuata azione su ferrovia Marsa Matruh - Alessandria.
6) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (all. nn. 220 - 221): - convogli in partenza; - «Saturno» con scorta da Tripoli per Napoli; - N.O. «Città di Trapani» da Bengasi per Napoli; - due incrociatori e due cacciatorpediniere giunti a Taranto; - due cacciatorpediniere giunti a Messina; - tre cacciatorpediniere giunti a Taranto; - N.O. «Aquileia» giunta a Napoli; - nelle ultime ventiquattro ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 40 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn ., con la scorta di 9 siluranti e 6 navi ausiliarie; - sono in navigazione o in agguato 1 sommergibile in Atlantico e 11 in Mediterraneo. b) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (all. nn. 232 - 233): - sul Mediterraneo centrale ed occidentale esplorazione a grande raggio; - attività di reparti da caccia per crociere di protezione a basi aeree e scorte al traffico navale ed aereo. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa settentrionale italiana segnala (all. nn. 224 - 225 - 226 - 227): -
Cirenaica: - giorno 4 respinta puntata di elementi esploranti awersari, appoggiati da artiglieria, in zona Bir el Hamarit. Nostri aerei mitragliato mezzi nemici in zona T engeder Bir el Hamarit danneggiandone molti gravemente. - Giorno 5 nostri aerei attaccato autocolonne nemiche presso Bir el Hamarit incendiando tre automezzi e daneggiandone gravemente oltre trenta. - Ricognizioni aeree ed intercettazioni radio conferma no rafforzamento schieramento awersario; in particolare: · - rafforzamento reparti esploranti in zone Bir T engeder Segnali - ovest Ain en Gezala;
DIARIO STORICO ~ESE DI APRILE 1942 - XX
915
-
-
8)
forte movimento masse tra El Adem e Sidi Rezegh; aumento caccia nei campi tra Gambut e Sidi Azeiz; forte traffico tra Tobruch - Gambut e Tobruch - El Adem; un migliaio vagoni su rerrovia tra Ca puzzo e Bir Bumsceifa. Aviazio ne Asse ha effettuato ripetuti attacchi su mezzi rilevati e controlla costantemente movimenti avversari . Giorno 5, aereo nemico spezzon9to e mitragliato Tocra senza conseguenze. Notte sul 6, aerei nemici bombardato Bengasi (in particolare imboccatura porto e periferia città): non segnalati danni. Due velivoli avversari probabilmente abbattuti .
-
Egitto : - notte sul 5 , nostri aerei bombardato da bassa quota ferrovia Alessandria-Marsa Matruh.
-
Sud libico: - giorno 3 , nostri aerei bombardato fortino Ozu (Tibesti). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 5 aprile, risulta dall'all. n. 228.
SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I. R. segnala (ali. nn. 229 - 230 - 231 ): - nel settore Divisione «Pasubio» respinto pattuglie nemiche che tentavano awiGinarsi nostre ·posizioni .
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Co mando S uperiore Africa Sette ntriona le Italiana chiede telegramma 0 3 /4 107 - ali. n. 232) urgente risposta al foglio 03/3366 (v. ali. n. 182) del 29 marzo riguardante Xl battaglione carri. 2) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/5630 - ali. n. 2 33) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 4 e 5 aprile. 3) Comando Governatorato Montenegro invia (ali. n. 233 bis) la situazione grafica ed il quadro di battaglia delle truppe dipendenti riferito alle ore zero del 5 aprile 1942 XX.
916
DIARIO STORJCO MESE DI APRILE 1912-XX
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE l) Ufficiale di collegamento con gruppo corazzato von Kleist co-
munica (telegramma 727 - ali. n. 234) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» alle ore 10,00 del 5 aprile. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60495 - ali. n. 235)
sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI l ) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - chiede (telegramma 30493 - ali. n. 236) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana disposizioni in atto circa annebbiamento per protezione a.a.; porti Tripoli e Bengasi e ammaestramenti tratti in merito.
2) Si comunica (foglio 1241 - ali. n. 237) alla Stato Maggiore R. Esercito e al generale dell'Aeronautica germanica presso lo Stato Maggiroe R. Aeronautica - seguito foglio 1055 (v. ali. n. 111) del 23 marzo - circa personale italiano per servizio di guardia e di lavoro.
Si comunica (foglio 1242 - ali. n. 238) al Ministero Esteri rif. telegramma 42/07007 /C (v. ali. al foglio) del 1/4 - circa personale tecnico per la Ditta «Heinkel» . - Si invia (foglio 2 1126 - ali. n. 239) rif. foglio 292/42 (v. ali. n. 193) del 1/4 - un appunto per il generale von Rintelen circa ina lterabilità punto 1 O convenzione Susak. - Si invia (foglio 21127 - ali. n. 240) al generale IÌOn Rintelen presso il Quartier Generale Forze Annate italiane un appunto - rif. foglio 298/42 (v. ali. n. 145) del 3/4 circa accordi Abbazia. - Si ordina (telegramma 304 92 - ali. n. 241) allo Stato Maggiore R. Aeronautica - Direzione Superiore Trasporti - rif. 3/5465 (v. ali. al telegramma) del 3/4 - disporre, in aggiunta ai trasporti aerei in atto per la Libia, perché già assicurato, sino a nuovo ordine , un servizio gio rnaliero di sei velivoli sulla linea Lecce-Bengasi per trasporto complementi germanici destinati a l Corpo Tedesco d 'Africa. -
DIARIO STO RICO MESE DI APRILE 1942 · XX
V-
917
RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito risponde (telegramma 06 1346/307 ali. n. 242) al telegramma 03/4107 (v. ali. n. 232) del 5 aprile circa Divisione «Littorio». 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana
-
risponde (telegramma 5238 - ali. n. 243) al 30351 (v. ali. n. 6 89) del 14 marzo e fa seguito al 01/446 3 (v. ali. n. 966) del 20 marzo · informando che ricognizioni saranno eseguite con aerei speciali in approntamento da parte dello Stato Maggiore R. Aeronautica.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 10 ,30 Ore 11,00 Ore 11,05 -
Ore 1 1,30 Ore 12,45 Ore 13 ,00 -
Ore 18,00 -
Ore 19, 15 -
Riceve il generale dei carabinieri Cerica . Convoca il generale Gandin ed il generale Fassi. Argomenti: invio della Divisione «Murgie» e altri r~nforzi in Al· bania. Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: sistemazione dell'ufficio Maugier in seno alla Marina. Si reca a conferire con il Duce (argomenti vari tra cui produzione aerei, diminuzioni, cause e rimedi) . Telefona all 'Eccellenza Fougier. Argomento: diminuzione della produzione di aerei (140) . Invia al Maresciallo Keitel ed all'ammiraglio Raeder le insegne di Gran Croce dell'O.M .S., con lettera di accompagnamento (ali. 243 bis - 243 ter). Riceve l'ammiraglio Matteucci . Argomenti : battaglioni «S. Marco» della Libia; trasporti Tripoli-Bengasi. Ammiraglio Matteucci segnala deficienza di piroscafi e imp iego di mezzi non adatti. Si reca a conferi re con il Duce.
VII - ATTIVrTÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazione (telegramma 5860 · ali. n. 244) da parte fi· duciaria circa ispezioni eseguite dal Maresciallo dell'Aria in-
918
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942·XX
glese Cunningham a nuovi aerei giunti in Marmarica. Oltre che a T obruch anche a Sidi El Barrani sono stati costituiti grossi ammassi di materiale bellico; - informazione (telegramma 5861 - ali. n. 245) da fonte fiduciaria secondo la quale il generale Auchinlek concentra da qualche giorno le sue forze blindate e motorizzate in previsione di un nostro attacco. Lo stesso avrebbe chiesto con urgenza tre nuove divisioni. Comando inglese penserebbe che occorre tentare una nuova offensiva in Cirenaica per salvare Malta; - informazione (telegramma 5862 - ali. n. 246) da fonte fiduciaria secondo cui la difesa a.a. di Cipro sarebbe stata molto rinforzata e agli indigeni sarebbe impartita una istruzione premilitare; - informazione (telegramma 5863 - ali. n. 247) da fonte fiduciaria secondo la quale si ritiene che presto la Bulgaria definirà le sue intenzioni per cui i preparativi turchi, specie in Tracia - stretti e litorale Egeo, sarebbero accelerati ; - il bollettino notizie (ali. n. 248 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 741 (all. n. 249); - informazioni inerenti all'ordinamento e dislocazione dell'Esercito romeno al 1 ° aprile 1942 e al concorso romeno alle operazioni di primavera in Russia (ali. n. 249 bis); - il bollettino giornaliero n. 95 (ali. n. 250);
VIII - AITIVITÀ INERENTIALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 34983 - ali. n. 251) c~e batteria Orano aperto fuoco contro aereo inglese presentatosi su città ore 16,00 del 3 aprile.
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 673 (ali. n. 252). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 253).
Xl - IL GENERALE ADDEITO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
6 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
I-
1)
S CACCHIERE METROPOLITANO
-
2)
(all. on. 254 - 255):
Giorno 6 allarme aereo, senza incursioni, in alcune località della S icilia e Sardegna.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
919
(ali. n. 256):
Notte sul 5, il posto di vigilanza nei pressi di Dobravice (sud Nova Mesto) è stato fatto segno a colpi di arma da fuoco. Subìto un ferito.
3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. no. 256 - 25 7):
-
-
-
4)
S CACCHIERE MONTENEGRO
-
-
5)
Giorno 3, comunisti hanno attaccato Marinkovci; in corso contrattacco da parte di bande nazionaliste appoggiate dall'artiglieria del presidio di Bos Grahovo. Rastrellata zona est Popovici: catturati sette ribelli. Partigiani hanno o ccupato alcuni villaggi in zona sud-est Gacko, a cavallo confine Montenegro . in corso rastrellamento zona da parte presidio Gacko. Artiglieria presidio T rebinjie ha dato concorso di fuoco (giorno 3) a re parti croa ti impegna ti contro ribelli in zona Òcevo-Bihovo.
In zona Zagarac (sud Danilovgrad), a causa di un ritorno offensivo dei ribelli , è in corso contrattacco da parte di bande nazionaliste, appoggiate da nostra artiglieria e carri a rmati. Nei noti combattimenti presso Dabovina (nord Pljevlja), ribelli hanno subìto 32 morti accertati e numerosi feriti. Nella zona è segnalata la presenza del battaglione comunista «Na vi Pazar», in aggiunta ai quattro battaglioni già accertati nei pressi di Boljanici (nord-ovest Pljevlja).
S CACCHIERE GRECIA
-
(ali. on. 258 - 259):
(al!. n. 260):
Nessun awenimento di rilievo.
920
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 261):
-
7)
Aw istato un convoglio nemico nel bacino orientale del Mediterraneo (un incrociatore, un cacciatorpediniere , un piroscafo) attaccato da nostri idrosiluranti con esito negativo.
SCACCJ; IERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 262 - 263): - piroscafo «Ninetto» (5000 tonn .) è stato affondato da sommergibile nemico al largo di Capo dell'Armi di Calabria. Dell'equipaggio: 28 ricuperati (3 feriti), 2 mancanti. Sommergibile colpito da nostra torpediniera; caccia continua. - convogli in arrivo - «Capo d'Arma», scortato, a Bengasi (15.00/5); - convogli partiti: - piroscafi con truppe e materiali scortati, da Bari per Gravosa; - quattro dragamine tedesche scortate, da Lampedusa per T ripoli. - Hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati, nelle ultime 24 ore, 41 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn. , con la scorta da 10 siluranti e 4 navi scorta. - Sono in agguato o in navigazione quattro sommergibili in Atlantico e tre in Mediterraneo. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 264 265): - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - attività di reparti da caccia per scorte e crociere di vigilanza; - nella notte sul 4 aerei tedeschi hanno effettuato azioni su Malta - 1 apparecchio nemico abbattuto - 2 a~rei tedeschi mancanti. 8)
SCACCI-liERE AFRICA SETTENTRIONALE JTALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 266 - 267 - 268 - 269 - 270): -
Cirenaica: - in conseguenza dell'intenso traffico in direzione ovest-est, rilevato ad est della linea Ain el Gazala - Bir Hacheim, sono state effettuate puntate offensive per chiarire la situazione . Divisioni «Trieste» ed «Ariete» hanno raggiunto (ore 12,00
DI/\RIO STORICO MESE DI APRILE l 942 · XX
921
del 6) rispettivamente Garet Meibar (sud-ovest Segnali) e Segnali nord, spingendo elementi fino ad El Chema (20 km est Segnali) e collegamento con elementi del Corpo Aereo Tedesco d'Africa . - Elementi del Corpo Tedesco d'Africa hanno raggiunto (stessa o ra) Bir Temrad e Sidi Breghisc (sud Bir Temrad). «90'» Divisione leggera ha effettuato intense azioni di artiglieria contro Ain el Gazala . Elementi esploranti nemici hanno ripiega to verso est. - Forze aeree italo-tedesche hanno attaccato (giono 6) concentramenti nemici in zona Segnali sud . - Notte sul 6, oltre all'abitato di Bengasi, sono state bombardate anche le zone a sud (Guarscia) e a nord-est (Coéfia), nonché l'aeroporto K2; su quest'ultimo è stato distrutto un velivolo sanitario (un ferito). È confermato l'abbattimento di due velivoli nemici segnalati come probabilmente abbattuti. - Nell'accampamento del 3 1 ° battaglione guastatori è awenuta un'esplosione che ha causato 20 morti (tra cui comandante battaglione) e 19 feriti . - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07,30 del 6 aprile, risulta dall'allegato n. 271 . 9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.J.R. segnala (ali. nn. 272 - 273): - attività esplorativa.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
invia la situazione grafica della 2• Armata al 6 aprile (ali. n. 27 4); comunica (foglio 7560- ali. n. 27 5) circa difesa costiera del Lazio; comunica (foglio 108486 - ali. n. 276) assegnazione dei reggimenti di fanteria 311 ° - 341 ° - 343°.
2) Stato Maggiore R. Aeronau tica trasmette (IB/4812 - ali. n. 277) marconigramma inviato dal generale Rommel per ringraziare circa azione effettuata il 5 aprile della 5· Aerosquadra. 3) Governatorato Monten egro invia relazione (foglio 3018 - ali. n. 278) circa efficien za morale e condizioni spirituali delle truppe.
922
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
4) Ministero Guerra comunica (foglio 207 - ali. n. 279) prowedimento in corso circa richiamo in servizio temporaneo, con destinazione Comando Superiore Forze Armate Albania, del generale di Brigata dei CC.RR. nella riserva Guala Francesco. 5) Ministero Marina comunica (telegramma 134869 - ali. n. 280) a R. Marina Messina circa licenze per misure primaverili . 6) Ministero Aeronautica·segnala (telegramma 3/5681 - ali. n. 281) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 5 e 6 aprile. 7) Comando Generale Guardia di Finanza comunica (foglio 651 ali. n. 282) circa rinforzo Guardia Finanza in Libia. 8) Ministero Africa Italiana comunica (foglio 900342 - all. n. 283) circa itinerario, data di arrivo e soste a Gibilterra delle navi destinate in Africa Settentrionale Italiana per lo sgombero dei nostri connazionali. 9) Missione Militare italiana in Croazia:
-
-
comunica (telegramma 1706 - ali. n. 284) che giorno 4 all'aeroporto di Zagabria ha avuto luogo una cerimonia per la consegna al Maresciallo Kvaternik di un aeroplano donatogli dal Maresciallo Goering; comunica (telegramma 1709 - alt. n. 285) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 5 aprile.
lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Genera/e Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1041 - all. n. 286) la 'situazione all'alba del 3 aprile alla fronte russo-tedesca; - comunica (telegramma 1052/0/5 - ali. n. 287) la situazione all'alba del 6 aprile alla fronte russo-tedesca; 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist comunica (telegramma 729 - alt. n. 288) la situazione del
gruppo «von Kleist» alla. fronte meridionale russo-tedesca. 3) Si informa il generale uon Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60499 - alt. n. 289) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
923
IV-DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
-
-
-
-
-
-
ordina (foglio 10351 - ali. n. 290) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - rif. foglio 3454 7 (v. ali. al foglio) del 27 /3 - di soprassedere per il momento al passo di cui al fo. glio a riferimento essendo in esame altre misure contro i degau llisti dell'Africa Equatoriale Francese. Sarà tuttavia opportuno che nel frattempo venga sentito il parere del Corpo Tedesco d'Africa circa attività forze dissidenti nel sud libico; comunica (foglio 10358 - ali. n. 291) al Comando Italiano Armistizio Francia - rif. foglio 33747 (v. ali. n. 878) del 14/3 - circa padiglione della città di Mentone alla fiera di Milano; comunica (telegramma 10378 - ali. n. 292) allo Stato Maggiore R. Esercito seguito 10264 (v. ali. n. 445) del1'8/3 - che i tre piroscafi dell'esigenza «C.2» - temporaneamente a Bari - dovrebbero trovarsi per il 20/4 nei porti relativi alla •<C.2» stessa; comunica (telegramma 21130 - all. n. 293) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate e al Comando Superiore Albania circa urgenza effettuare trasporto reparti in Albania; comunica (foglio 21141 - ali. n. 294) allo Stato Maggiore R. Esercito rif. 058569/607 (ali. al foglio) del 29/3 circa progetto mascheramento canale di Corinto; comunica (telegramma 21142 - ali. n. 295) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 20341 (v. ali. n. 1111) del 22/1 - che in base all'attuale situazione delle forze in_ provincia Cattaro non ritiene opportuno variare la dipendenza del CVI battaglione Guardia di Finanza. comunica (telegramma 2 1 143 - ali. n. 296) allo Stato Maggiore R. Esercito - if. dispaccio 5359 (v. all. n. 25) del 1/4 - di approvare quanto proposto circa battaglioni «M» e battaglioni squadristi; comunica (telegramma 30504 - ali. n. 297) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, che il Duce presa conoscenza della situazione ammonisce di fare attenzione a non fare gioco nemico e sorvegliare retrovie.
2) Si comunica (telegramma 1247 - ali. n. 298) allo Stato Maggiore R. Esercito la risposta del generale von Rintelen all'appunto del Comando Supremo circa trasporti italiani per teatro guerra in Russia. - Si comunica (foglio 1248 - ali. n. 299) ai tre Ministeri delle Forze Armate circa termine di esecuzione dell'ordine del Du-
924
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
ce n. 474 (v. ali. n. 1143) del 30/1 - presentazione allearmi funzionari , impiegati e altro personale delle amministrazioni centrali e periferiche . - Si comunica (telegramma 1263 - ali. n. 300) - rif. foglio 672 (v. ali. n. 770 bis) del 15/2 e circolare 100370/4 (v. ali. al telegramma) del 24/2 dello Stato Maggiore R. Esercito - che il Capo di Stato Maggiore Generale desidera essere informato dell'andamento delle operazioni di restituzione dei minatori alle aziende minerarie e della situazione raggiunta. - Si comunica (telegramma 10380 - ali. n. 301) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 7560 (v. ali. al telegramma) del 1/4 - che de~tinazione definitiva 317° reggimento fanteria rimane quella fissata con telegramma 21130 (v. ali. n. 293) del 6/4 e cioè al Comando Superiore Albania per Divisione «Acqui». - Si invia (foglio 40293 - ali. n. 301 bis) allo Stato Maggiore R. Marina copia del foglio E/1624/0p. datato 25/4 del Comando Superiore Egeo ali' oggetto «Integrazione difesa a.n. nel settore Rodi», perché sia esaminato quanto si riferisce alla richiesta di artiglieria e di fornire elementi per la risposta.
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
Governatore Montenegro risponde (telegramma 3376 - ali. n. 302) al 20479 (v. ali. n. 554) dell' ll/2 - assicurando che segheria Niksic è costantemente presidiata da nostri elementi a tutela impianti e disposiivi.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,45 Ore 11,00 Ore 11,30 -
Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti: atteggiamento del Governo francese; ufficiali della Commissione Italiana Armistizio Francese. Si recç1 a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui invio di carburanti in Libia. Telefona all'Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomenti: invio di carburanti in Libia;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
Ore 13,00 -
925
arrivo dell'«Atlas» a Tripoli e partenza del «Brook»; approvazione del Duce al comunicato sull'ultima battaglia navale; presentazione al Duce di naufraghi del «Genova». Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Santoro, Magli, von Rintelen, Wenninger, Rossi e Gandin; i comandanti Girosi e Daretti; il colonnello Di Raimondo; il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio . Ammiraglio Riccardi comunica che: ,<Ankara» è pronto a Napoli con carburante in fusti. Il «Capo d 'Orso» è pronto a Brindisi con 105 tonn. La causa ritardatrice è quella della scorta. La torpediniera «Orsa» ha colpito un sommergibile nemico e deve rimanere in posto per continuare la caccia e quindi non è possibile utilizzarla. Il «Freccia» ha fatto otto giorni di mare e necessita di tre giorni di sosta. Ammiraglio Sansonetti afferma ch e !'«Ankara» non può andare da solo e propone di mandarlo con il prossimo convoglio. Il «Capo d 'Orso» dovrebbe partire il 10 da Brindisi assieme all'«lseo» perché così hanno due torpediniere di scorta. Ammiraglio Klinckowstroem propone di fare scorta solo alla partenza e all'arrivo perché Malta non dà più fastidio. Ammiraglio Sansonetti fa presente che bisogna anche vedere se Bengasi può ricevere. Facendo partire il 10 il «Capo d'Orso», e «Iseo» e «Ankara» due giorni dopo si è sicuri della possibilità di scarico e della scorta. Il Capo di Stato Maggiore Generale pone il problema nei seguenti tennini: urge mandare !'«Ankara» e occorre prendere una soluzione. Bisogna portare il carburante per la battaglia. Ammiraglio Riccardi allora propone di mandare prima !',.<Ankara» e ritardare gli altri due. Colonnello Di Raimondo dice che gli altri due non hanno carichi urgenti e possono attendere. Il Generale Weninger comunica che il Maresciallo Kesserling data la situazione di Malta propone di
926
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
fare i convogli con minore scorta e anticipare o addirittura mandare piroscafi singoli direttamente su Bengasi. L'Ammiraglio Sansonetti risponde che questo fatto è già tenuto presente, altrimenti non si poteva fissare la partenza per il 12, ma dopo. Il Capo di Stato Maggiore Generale propone di fare un diagramma dal quale risulti sempre la possibilità di scarico a Bengasi. L'Ammiraglio Sansonetti comunica che era stato disposto di mandare prima un convoglio di due anavi con partenza il 10 e arrivo il 12. Contemporaneamente si era fissato di fare un convoglio il 12 per Tripoli affìancandogli per un certo tratto !'«Ankara» che poi doveva andare su Bengasi. Per quella data Bengasi potrebbe ricevere. Inoltre è da tenere che le insiedie per Bengasi non vengono da Malta, ma dai sommergibili e quindi non si può rinunciare alla scorta. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude dicendo di far partire prima !'«Ankara» e mandare n po' di carburante anche con il «Micca». Per il convoglio si cercherà di rispettare la data del 12. Ammiraglio Riccardi comunica che possono partire anche il «Corridoni» ed il «Bragadin» il 12 da Taranto. Porterebbero 35 tonn di carburante ciascuno. Ammiraglio Riccardi comunica che un cacciatorpediniere inglese ha urtato contro le nostre mine ed è affondato. Ore 13,30 - Dirige al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e al Sottosegretario di Stato alla Guerra' circolare per l'addestramento individuale (v. ali. n. 303). Dirige ai Sottosegretari di Stato delle Forze Armate lettera circa i viaggi dei generali in ferrovia (v. ali. n. 304). Ore 17, 15 - Riceve il generale Carta. Argomento: acquisti dei tedeschi in Grecia. Ore 17,45 - Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomento: 3.000 automezzi per lo C.S.I.R. Assegnazione extra quota di materie rime. Fa presente che non deve essere accompagnata da riduzione delle quote normali.
DIARIO STORICO MESE D I APRJL E 1942 - XX
927
Data di affluenza delle materie prime alle fabbriche e conseguente data dall'inizio della produzione. Fa presente che deve essere anticipata al massimo perché non sia posteriore alla data di partenza dell'Armata. Prega precisare al più presto quando inizia la data di aumento della produzione. Ore 19,15 - Riceve il generale Ciardi. Argomento: - inchiesta Brivonesi. Ore 19 ,30 ...,.... Telefona ali' ammiraglio Riccardi. Argomento: messaggio dell'equipaggio del «Duca degli Abruzzi» al Duce. Ore 19, 45 - Si reca a conferire con il Duce.
VII -
ATTIVITÀ INFORMATIVA
S.I.A. e S.I.M. trasmettono: - informazione (telegramma 923 - ali. n. 305) da fonte fiduciaria circa avarie riportate da silurante inglese, morti e feriti sbarcati, 4 comandanti navi mercantili ed 1 da guerra olandese affondate nel Mediterraneo, azione del 23/3; - informazione (telegramma 924 - ali. n. 3()6) da fonte fiduci.aria circa piroscafo con missione ufficiali Aviazione turchi in porto ad oriente Trebisonda; piroscafo dal quale sarebbero stati sbarcati aliquote cannoni contraerea e programma preparazione campi atterraggio; - informazione (foglio 5874 - ali. n. 307) Addetto Navale italiano a Lisbona circa ordinanza di prevenzione del Governo militare Azzorre; - informazione (telegramma 5883 - all. n. 308) Addetto Navale italiano Lisbona circa decretatao stato assedio isola San Miguel; - il bollettino notizie (ali. n. 309 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 742 (all. n. 310). - bollettino giornaliero n. 96 (ali. n.311); - informazioni circa trattative anglo-turche relative al Vicino e Medio Oriente (ali. n. 311 bis).
VII -
ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
1) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 35004 - ali. n. 312) che due piccole unità dal 6 all'll/4 saranno in zona Tolone per esercitazioni parziali;
DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1942-XX
928
-
comunica (telegramma 35007 - ali. n. 313) atterraggio a Bona nostro Cant Z 506 bis dell'aeroporto di Cagliari.
IX- Ã&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 674 (ali. n. 314).
X - Condizioni metereologiche (all. n. 315).
X1 - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19q 2 - XX
929
7 MARTEDÌ l - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 316 - 317):
-
Giorno 6 effettuato, con esito negativo, rastrellamento zona Monforte del Timavo (sud-ovest S. Pietro del Carso). 7 pomeriggio allarme aereo, senza incursioni, in alcune località della Sicilia.
2) SCACClilERE SLOVENIA (ali. n. 317):
-
-
Giorno 4, presso Hudenie (nord-ovest Nova Mesto), nostra pattuglia ha ferito individuo non ferma tosi alla prima intimazione; detto individuo è stato trovato in possesso di una cassetta contenente esplosivi e munizioni. Giorno 5, nei pressi del Castello di Lubiana, tre ignoti hanno sparato colpi di pistola contro sergente granatieri e ragazza slovena con lui a diporto : ragazza uccisa e sottufficiale ferito; aggressori riusciti a fuggire .
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 317):
-
-
4)
SCACCHIERE MONTENEGRO
5)
6 sera, tra Lic (est Fiume) e Plase, è scoppiato ordigno al passaggio treno merci: lievi danni a locomotiva. Giorno 5 nostro battaglione camicie nere, proveniente da Slunj ha occupato Primslje (nord-ovest Slunj), ricacciando ribelli; inflitte perdite (venti morti), senza subirne. Aviorifornito presidi Slunj, Bihac, Kalinovik, Gacko; bombadato e mitragliato concentramenti ribelli in zona Gacko.
Nulla di particolare.
SCACCHIERE GRECIA
-
-
(ali. n. 318):
(ali. nn. 319 - 320 - 321):
6 sera, partita eia Atene per Postumia tradotta con 2° scaglione Divisione alpina «Julia» (elementi battaglione «Cividale»). Armi e munizioni rastrellate nella settimana: - cannoni piccolo calibro 1 - mitragliere da 20 1
930
DIARJO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
6)
S CACCHIERE EGEO
-
-
7)
mitragliatrici fucili mitragliatori fucili da guerra fucili da caccia pistole armi bianche cartucce proiettili artiglieria bombe a mano esplosivo
2 6 877 868
544 64 5.000 11 1 54 kg . 37
(all. nn. 322 - 323):
Nostro velivolo in ricognizione nel Mediterraneo orientale è stato costretto, per avaria motore, ad ammarare 10 miglia nord Porto Said. Equipaggio tratto in salvo e catturato dagli Inglesi. Notte sul 7 nostri aerei hanno bombardato il porto di Alessandria di Egitto.
S CACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R . Marina segnala (ali. nn. 324 - 325): - 6 mattina, nei pressi di Capo Bon, è stato awistato il cacciatorpediniere inglese «H 4 3» in fiamme e con largo squarcio a prora probabilmente prodotto da siluro o mina . Equipaggio era stato sbarcato. Ore 16,00 esploso il deposito munizioni , causando la divisione del cacciatorpediniere in due tronconi. - convogli in arrivo: - «Saturno», scortato, a Napoli alle ore 18 ,35/6; - altro convoglio a Gravosa; - a Tripoli piroscafi «Una», «Atlas,, e sette dragamine gernanici ; - N.O . «Città di Trapani» giunta a Napoli; - cisterne «Arcola» e «Taigete» giunte a Cadice; - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 42 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn. , con la scorta da 7 siluranti e 5 navi ausiliarie. b) Stato Maggio re R. A e reo nautica segnala (ali. nn . 326 327):
-
Notte sul 7, nostri velivoli hanno attaccato obiettivi Malta.
DIA RIO ST ORICO MESE DI APRILe t942 - XX
-
8)
931
Giorno 5, velivoli germanici hanno attaccato opere portuali e postazioni artiglieria contraerea in Freenk Creek, centrando: un incrociatore, un mercantile , un betta, arsenale, fonderia, centrale elettrica , depositi carburanti, postazioni contraerea. Nel corso dei combattimenti aerei nel cielo di Malta è stato abbattuto uno Spitfire. Non sono rientrati alla base due velivoli tedeschi.
S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comanda nte Su periore Africa S ettentrio nale Ita liana segnala (ali. nn. 328 - 329 - 330): -
Cirenaica: - operazioni e ricognizioni effe ttuate gio rno 6 no n hanno confermato nostre previsioni circa deciso ripiegamento del nemico. Sembra che questi abbia stabilito: - linea sicurezza: Ain el Gazala - Mteifel el Chebir - Bir Hacheim; linea resistenza Acroma - El Adem. - 7 mattina, aliquote nostre forze hanno operato in direzione Ain el Gazala, con lo scopo di occuparla se fosse risultata non fortemente tenuta, e verso Bir Tangeder (che risultava occupata dal nemico). Non sono pervenute ancora notizie importanti circa esito nostre puntate; fatto finora qualche prigioniero e catturati automezzi. Operazioni in corso tendono a portare nostra occupazione avanzata sulla linea Ain el Gazala (o Gasr el Ambar) - Segnali nord - Bir Tengeder, conservando l'attale posizione di resistenza (El Mechili - Halegh el Eleba - Tmimi). - Giorno 6, aerei tedeschi hanno attaccato automezzi nemici in zona Mteifel el Chebir: un autocarro incendiato, cinque danneggiati. - Nel tentativo di attacco al campo di aviazione di Derna {giorno 6) , oltre i sette velivoli nemici abbattuti in combattimenti aerei (bollettino odierno), un apparecchio inglese risulta abbattuto della difesa contraerea. - Nella incursione aerea nemica su Bengasi (notte sul 7) sono rimaste distrutte la sede del Comando Milmart ed alcune case arabe: cinque morti (un sottufficiale Milmart - quattro arabi} e sei feriti (arabi}. - Giorno 5 aerei nemici (due) mitragliato Gialo e distrutto un velivolo tedesco causando tre morti e tre feriti. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,3 0 del 7 aprile, risulta dall'allegato n. 331.
932
DIARIO STORICO MESE 01APRILE I 942·XX
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (all. nn. 332 - 333): - nostra attività esplorativa su tutta la fronte. - Nel settore Divisione «Pasubio» respinti vari tentativi infiltrazione da parte di pattuglie nemiche. - Intensa attività aerea awersaria; lancio bombe su campo aviazione Stalino, senza danni ..
Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (foglio 166279- ali. n. 334) circa programma di potenziamento dell'Esercito. 2) Stato Maggiore R. Marina segnala (telegramma 4219 - all. n. 335) movimento navi destinate in Africa Orientale Italiana per rimpatrio italiani. 3) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 031829 · all. n. 336) che giorno 4 ore 20,30 partita da Atene per Postumia tradotta con primi scaglioni Divisione alpina «Julia». 4) Comando Superiore Egeo comunica (foglio E/1704 - all. n . 337) circa spostamento linea di demarcazione italo-tedesca a Creta (rif. foglio 3008 (v. ali. al foglio) del 3 settembre 1941. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 4 705 - ali. n. 338) che urge invio quantitativo colpi da 20 e da 47 perforanti, assegnati per mese di aprile. 6) Comando C. S .I.R. comunica (telegramma 2758 - ali. n. 339) circa situazione alla fronte meridionale russo-tedesca. 7)
Ministero Aeronautica: - comunica (foglio 27149 - all. n. 340) circa costituzione Ufficio Giappone; - segnala (telegramma 3/5733 - ali. n. 341) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 5 e 6 aprile.
8) Ministero Guerra incarica (telegramma 23193 - ali. n. 342) il comandante della difesa di Udine di porgere saluto al generale Szombathelyi Capo di Stato Maggiore Honved Ungheria .
DIARIO STORICO MESE. DI APRILE 194 2 · XX
933
9) Ministero Esteri incarica (telegramma 23193 - ali. n. 342) notizie da fonte confidenziale secondo la quale sarebbe awenuta la partenza clandestina da Mitrovica di tale Caciaci Mustafà da Kruja indicato come elemento pericoloso capace di atti sabotaggio e attentati. Detto individuo si sarebbe diretto a Kruje e Tirana. 10) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1709 - ali. n. 344) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 6 aprile. - comunica (telegramma 1712 - ali. n. 345) circa capitano aviazione croato Tomie Miluti, incaricato ritirare apparecchi acquistati recentemente (rif. 5012 0 - v. ali. n. 92 - del 2/2) ma compreso nella rubrica di frontiera per respingimento.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras - presso il Quartier Ge nerale Forze Arma te germaniche: - comunica (telegramma 104 - ali. n. 346 ) circa zona impiego nostra 8· Armata alla fronte russo-tedesca che sarebbe, entro un certo raggio, attuale settore C.S.I.R.; - comunica (telegramma 1044 - ali. n. 34 7) circa necessità costituire organo adeguato per assicurare collegamento con enti germanici interessati, in relazione invio 8• Armata in Russia; - comunica (telegramma 1054 - ali. n. 348) circa conversazio ni svolte a l Quartier Generale germanico per funzionamento servizi 8• Armata; - comunica (telegramma 1041/ 9 - 1042, 1062 - a li. nn. 349 - 350 - 351} la situazione all'alba dei giorni 4, 5, 7 aprile alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist
comunica (telegramma 730 - 731 - ali. nn. 352 - 353} la situazione del gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 del 7 e notizie sul nemico. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60509 - ali. n. 354) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) Generale von Rintelen presso Quartier Generale Forze Armate
italiane comunica (foglio 296/42 - all. nn. 355} circa trasporti unità italiane destinate allo scacchiere russo.
934
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 2-XX
IV- DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce:
-
elogia (foglio 50361 - all. n. 356) il Maresciallo Kesselring e le forze da lui dipendenti per le brillanti azioni offensive contro Malta.
2) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
autorizza (telegramma 21144 - all. n. 357) lo Stato Maggiore R. Aeronautica per il trasporto aereo al campo di Podgorica in Montenegro di 2.000 fucili; comunica (telegramma 305707- all. n. 358) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rif. 03/3366 (v. ali. n. 186) del 29 Marzo e 03/4107 (v. all. n. 232) del 5 aprile - circa ricostituzione Divisione «Littorio>>.
3) Si comunica (foglio 1266 - all. n. 359) al Comando Generale Guardia Finanza circa disposizioni emanate per l'assegnazione alle industrie minerarie del personale richiamato alle armi e per la mobilitazione civile (prowedimento di carattere eccezionale per il personale delle classi 191 O e più giovani). - Si comunica (foglio 1267 - all. n. 360) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 060354/607 (v. all. n. 136 bis) del 30/3 - circa unità del movimeno stradale della Grecia e dell'Albania (nulla osta per loro rientro). - Si comunica (foglio 10387 - all. n. 361) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa dichiarazione del Ministro Bergeret. - Si comunica (fglio 21114 - all. n. 362) allo Stato Maggiore R. Esercito circa ripopolamento zone provincia Lubiana abbandonate dagli allogeni tedeschi. - Si comunica (telegramma 40200 - all. n. 363) al Comando Superiore Albania rif. 2037 (v. ali. al telegramma) del 30 Marzo - che materiale per difesa passiva rada Gorfù è stato approntato e sarà inviato destinazione non appena consentito da disponibilità mezzi trasporto. - Si incarica (telegramma 40201 - all. n. 364) lo Stato Maggiore R. Marina sollecitare messa in opera dei prowedimeni per la difesa passiva della rada di Corfù .
.
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (telegramma 6/13286/M .I. - ali. n. 365) rif. telegramma 10378 (v. all. n. 292) del 6/4 -
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942 • XX
935
circa situazione tra piroscafi esigenza «C.2», trasferiti in Adriatico per note esigenze. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/4838 - ali. n. 3 66} - a seguito telegramma 01/4612 (v. ali. n. 998 ) del 21 marzo e in risposta telegramma 30 413 (v. ali. n_ 1059) del 22/3 - circa atti di sabotaggio aeroporto K.2.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 10,10 -
Ore 10,30 Ore 11,00 -
Ore 11 , 15 Ore 10, 10 -
Ore 13 ,00 -
Riceve gli ammiragli Riccardi, Porzio e Jachino. Argomento: battaglia navale del 22 marzo. Particolari. Danni alla «Littorio». Riceve l'Eccellenza Ciancarini. Argomento: istruttoria. Brivonesi. Riceve l'Eccellenza il generale Geloso. Argomenti: appunto sui noti locali per i Tedeschi; acquisti preziosi da parte dei Tedeschi. Incarica il tenente colonnello Ferretti (Ufficio Economia di Guerra}; appositamente da lui convocato, di studiare la cosa. Si reca a conferire con il Duce. Riceve l'Eccellenza Fougier, e convoca il generale Fassi. Argomenti: velivoli dell'Asse in Africa Settentrionale Italiana e contrapposte forze aeree inglesi; base di Cattaro. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti, Weichold e Klinckowstroem; i generali Fougier, Santoro, von Rintelen, Rossi, Magli, Wenninger e Gandin. · Ammiraglio Sansonetti comunica che ha dato l'ordine di far partire !'«Ankara» stanotte anche se l'altro gruppo dovesse ritardare. È stato awistato un sommergibile nemico ma !'«Ankara» può evitarlo . Posdomani saranno così a Bengasi I' «Ankara» ed il «Capo d 'Arma» e fra qualche giorno l'«Atlas» che non ha potuto fare la rotta dritta causa la sua scarsa velocità. «Capo d'Orso» e «Iseo» arriveranno forse il 14 a meno che il Comando di Bengasi dia parere contrario.
936
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 18,00 -
«Gala» e «Rosa» sono pure in rotta per Bengasi. Il piroscafo «Una» è arrivato a Napoli e inizia subito il carico (cisterna). A Bengasi sono arrivati tre maone e tre semoventi tedeschi. Per il «Giulia» e !'«Amsterdam>> si prevede la partenza rispettivamente il 9 e il 1O. Fra il 12 e il 13 partiranno il «Wachtfels» e il «Panuco». Il generale von Rintelen chiede se il nuovo convoglio dovrà aspettare lo scarico di tutte queste navi. Ammiraglio Sansonetti comunica che gli arrivi si accavallano e quindi lo scarico avverrà regolarmente. Convoglio e navi isolate sono indipendenti. Si farà il possibile di far partire il convoglio il 12 ma non si può dare la cosa per certo perché non si sa ancora se vi saranno le scorte necessarie . Tuttavia il massimo ritardo sarà di un giorno. Si ha un traffico molto intenso per la Grecia. «Ogaden», «Italia» e «Trentino» pertanto stasera da Bari per Durazzo. Tre altre altre navi sono in viaggio per Ragusa. Cinque navi arrivano oggi a Brindisi. Vi è inoltre in viaggio la cisterna «Proserpina» e il «Campanella». Il «Caucaso» da Spalato sta andando a Cattaro. Molte altre cisterne sono pure in viaggio. Vi è inoltre l'«Alesiano» che porta carbone in Sicilia. Il generale Wenninger chiede trasporti di pali telegrafici per la Grecia. Il generale Rossi comunica che urge riprendere i trasporti di truppe via mare per la Grecia. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti, Tur, generale Gandin, comandanti Girosi e Giuriati. Argomenti: situazione zatteroni e semoventi; esigenza «C.3». Studio dei punti di sbarco. Preparazione dei quadri e grado della nostra preparazione. Eventuale partecipazione di paracadutisti tedeschi. Ammiraglio Tur comunica che 200 paracadutisti della Marina sono pronti; mancano solo gli aerorifornitori e i caricatori per le armi. Il Capo di Stato Maggiore Generale raccomanda di sollecitare anticipando tutte le materie prime che occorrono.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
Ore 19,00 -
937
Prega comunicargli i mezzi natanti, di cui disporrà la Marina per l'epoca prevista. Prega accellerare la soluzione del problema degli investitori e riduttori per gli sbarchini. Canotti di gomma. Generale Gandin comunica che ve ne sono cento e si attende risposta dalla Germania per gli altri. Durata del preawiso. li Capo di Stato Maggiore Generale p rega voler definire quanto tempo occorre per radunare un dato numero di mezzi occorrenti. Proposta dell'ammiraglio Tur di aggiungere le camicie nere da sbarco al battaglione «S. Marco». Il Capo di Stato Maggiore Generale approva e raccomanda provvedere d 'urgenza anche perché potrebbe manifestarsi improwisamente l'esigenza «C .2». Unità per dragaggio. Le sole adatte sono quelle tedesche che si trovano a Bengasi, ma occorre preawiso. Esigenza «C.2». Il Capo di Stato Maggiore raccomanda di rimontare tutto il necessario apprestamento. Grado di approntamento delle divisioni da sbarco. Il generale Gandin comunica che è molto indietro. Forza per il colpo di mano. Ammiraglio Riccardi le valuta in 12,000 uomini per la prima ondata (cioè tutta la «Friuli»). Allestimento «Livorno» e «Superga». Ammiraglio Thur comunica che è in corso e presto inizierà il campo. Predisposizione di requisizione scale da pompieri 30 da 25 me 100 da 10 m. Apparati RTF. Ne occorrono 130 per l'esigenza generale oppure 50 per il colpo di mano . Prega vedere ove si possono prendere in temporanea consegna. Il Capo di Stato Maggiore Generale conclude: a prescindere o meno dalle decisioni per il colpo di mano, marciare a tempo accelerato come se si dovesse fare. Intanto approntare la «C. 2». Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: compartimenti riservati in ferrovia per gli ufficiali generali;
938
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 19,45 -
incarichi del colonnello Amè all'atto della sua promozione; lettera della segreteria del Partito al Duce; comunicato relativo alle perdite della Divisione «Julia» in seguito all'affondamento del «Galilea». A questo proposito telefona ali' ammiraglio Riccardi ed al generale Gandin mettendo in rilievo gli inconvenienti che si sono verificati; comunicato relativo alla nomina di S.A.R. il Principe di Piemonte; venuta a Roma dell'Eccellenza Gambara; arresti operati da due ufficiali del S.I.M.M.A.; superfascismo. Si reca a conferire con il Duce.
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - situazione ribelli in territorio ex jugoslavo a lla data del 7 aprile (ali. n. 366 bis); - il bollettino notizie (ali. n. 367 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 743 (ali. n. 368). - bollettino giornaliero n. 97 (ali. n.359); - informazioni inerenti a movimenti negli alti gradi dell'Esercito germanico (ali. n. 369 bis).
VIII - ATTMTÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Fran' eia: - riferisce (foglio 34773 - ali. n. 370) circa comunicazioni
-
del Presidente della Delegazione francese di armistizio sulle intenzioni del Governo francese. comunica (telegramma 34869 - ali. n. 371) circa viaggio in Nord Africa del colonnello Bohme; comunica (telegramma 34870 - ali. n. 372) circa situazione francese; comunica (telegramma 3490 - ali. n. 373) circa motoscafo inglese a Bona; comunica (telegramma 35022 - ali. n. 374) circa incursioni aeree inglesi sulla Francia occupata;
DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1942 • XX
-
939
comunica (telegramma 35035 - ali. n. 375) che torpediniera inglese , probabilmente l'«H.43», si è arenata presso Kelibia il 6 aprile; l'equipaggio è stato raccolto sulla costa; comandante inglese ha fatto saltare la nave.
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 675 (ali. n. 376).
X - Condizioni metereologiche (all. n. 377).
Xl - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
941
8 MERCOLEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE
1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
2)
Nulla da segnalare.
S CACCHIERE SLOVENO
-
3)
(ali. nn. 378 - 379):
(ali. n. 380):
Giorno 7, a Fuzine (est Lubiana) individuo in possesso manifestini propaganda, fermato da nostra pattuglia, è stato ucciso nel tentativo di fuga .
SCACCHIERE CROATO
(ali. n. 380):
-
Giorno 6, a Kamenako (presso Karlovac) squadrone cavalleria in ricognizione disperso, senza subire perdite, gruppo ribelle che aveva attaccato plotone croato. - 6 pomeriggio, presso Jaksic (sud-est Ogulin), compagnia rinforzata in movimento verso Draga era attaccata, da notevoli forze ribelli muniti di armi automatiche, e costretta a ripiegare su Plavka ove si asseragliava. Sopraggiunta compagnia rinforzo, dopo combattimento durato fino a sera, nostri reparti si disimpegnavano e rientravano a Plaski. Mancano notizie reparto sicurezza (1 ufficiale - 4 carabinieri - 36 truppa). Ribelli avrebbero avuto sensibili perdite. - Giorno 5, Brlog (sud Ogulin), due piloti camicie nere hanno disperso nucleo ribelli che avevano attaccato posto Gendarmeria croata. Subìto un ferito. - Giorno 7 , Drvar iniziate operazioni sbloccamento presidio. Truppe del presidio, uscendo dall'abitato, hanno occupato Sjpovljani disperdendo forti nuclei ribelli che hanno lasciato sul terreno 25 morti . Nostra colonna (tre battaglioni - un gruppo artiglieria), proveniente da Strmica (norcl-Knin), ha occupato Glavica e Korito subendo un ferito . - Aviorifornito presidio Kalinovik e bombardato concentramenti ribelli in zona Nevesinje.
4)
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
(ali. nn. 381 - 382 - 383 - 384):
Ore 14,15 del 7 , nostro piroscafo mercantile «Rosa Maria», stazzante 300 tonnellate, in navigazione specchio acqua
942
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
-
-
Budva da Gravosa ad Antivari , carico merce varia, è stato affondato con colpo di cannone da sommergibile nemico. Nessuna vittima fra l'equipaggio. Reparto Divisione «Pusteria» in rastrellamento zona Kosanika (sud Pljevlja) ha costretto nucleo ribelli a ripiegare in val Tara, infliggendo sensibili perdite, non potute precisare, e subendo due feriti. Reparti Divisione «Alpi Graie», con concorso formazione nazionalisti, hanno fugato ribelli in zona Dobrus (sud Niksic) ed occupato monte Garo (sud-ovest Danilovgrad}. Nazionalisti in perlustrazione, fatti segno fuoco fucileria ad est Nuzevici (sud-est Cettigne}, hanno disperso nemico infliggendo 3 morti senza subire perdite. Catturato e passato per le armi comandante piroscafo «Skanderbeg» accertato complice nota cattura detto piroscafo. Reparto in ricognizione zone Piperi (nord-est Podgorica} ha rinvenuto molte salme nostri militari in pozzo profondo circa 75 metri. Ordinata immediata severa rappresaglia.
5) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 385 - 386): -
Avvistati ore 12,30 presso Capo Atheras (Cefalonia} due sommergibili nemici. Iniziata subito ricerca e caccia con mezi aerei e navali.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 387 - 388 - 389): -
Esito azione effettuata notte sull'8 su Alessandria da nostri aerei combinata con aerei del X Comando Aereo Tedesco: ore 03,45 nostri aerei lanciato 8 bombe da 160 e 250 manifestini su stessi obiettivi attaccati ieri. Obiettivi centrati.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a} Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 390 - 391): - ore 18,30 del 7, sono partiti da Gibilterra le motonavi «Saturnia» e «Vulcania», dirette verso ponente con scorta cacciatorpediniere inglese; -7 pomeriggio, piroscafo «Rosa Maria» (Gravosa - Durazzo) è stato affondato col cannone da sommergibile nemico in acque Budva (sud-ovest Cettigne}; - piroscafo «Ankara» è rientrato a Messina per avarie riportate in seguito a collisione con cacciatorpediniere di scorta.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
943
Ripartita notte sul 9: convoglio «Italia» (quattro piroscafi) partito da Bari (ore 24 del 7) per Durazzo. Piroscafo «Aventino» e torpediniera scorta sono rientrati a Bari per avaria in segito a collisione; la N.O. «Gradisca» è giunta a Smirne nel pomeriggio del 7; sono in navigazione o in agguato n. 1 sommergibili in Atlantico e n. 12 in Mediterraneo; dalle 12,00 del 7 alle 12,00 dell'8 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 35 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1.000 tonnellate. Per la loro scorta sono state impiegate 7 siluranti e 6 navi scorta.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 392 - 393 394 - 395 - 396 - 397 - 398 - 399): - un Cant Z non è rientrato alla base; - notte sul 7, dalle ore 02,00 alle ore 05,40 aerei tedeschi ed italiani hanno bombardato base navale di Alessandria. Obiettivi centrati: moli, scali, magazzini, depositi ed officine porto occidentali. Notati 3 vasti incendi presso scali ferroviari e violenti scoppi sugli obiettivi; - giorno 6 , aerei tedeschi hanno attaccato: - impianti portuali di La Valletta: colpiti cacciatorpediniere in bacino, gasometro, depositi e magazzini , postazioni contraerea; un velivolo tedesco costretto atterrare; - aeroporti Malta. - Giorno 7 e notte sul1'8, aerei tedeschi bombardato base navale La Valletta ed aeroporti Malta; centrati depositi carburante e munizioni nonché postazioni contraerea; colpito un incrociatore e probabilmente un piroscafo. Attaccato i MAS che è stato visto fermare ed incendiato 1 piroscafo piccolo tonnellaggio; - esplorazione a grande raggio sul Mediterraneo centrale ed occidentale; - scorte di reparti da caccia al nostro traffico navale ed aereo; - notte sull'8 è stata bombardata la pista di Gudia. 8)
SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali . nn. 400 - 401 - 40 2): -
Cirenaica: - 7 pomeriggio, reparto della XX Corpo Armata raggiunto Segnali sud senza avere contatti con l'awersario; un reparto esplorante tedesco ha occupato Bir Tengeder che è stato
944
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
trovato sgombro; elementi «90°» Divisione leggera sono giunti di fronte ad Ain el Gazala. I grossi delle colonne hanno sostato sulle posizioni precedentemente raggiunte; attacchi aerei nemici ed unità del XX Corpo Armata hanno causato un morto e due feriti; un velivolo probabilmente abbattuto da artiglieria e.a. nella nota azione aerea nemica su Gialo (5 pomeriggio) un velivolo inglese è stato abbattuto. riattivato (giorno 8) trasporto materiali su ferrovia Bengasi-Barce; continua consegna armi da parte arabi; nel sud gebelico ritirate finora 6.000 armi; notte sull'8 attacchi aerei awersari su Bengasi e sull'aeroporto di Derna. Nessuna vittima. Situazione presunta forze contrapposte alla data dell'8 aprile risulta dall'allegato n. 331.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 404 - 405 - 406): - nel settore «3q celere» stroncato tentativo di attacco nemico (1 compagnia); - su tutto settore C.S.I.R. attività aerea nemica con qualche azione di bombardamento senza danni; 1 velivolo awersario probabilmene abbattuto da difesa contraerea.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Il Capo di Stato Maggiore R. Esercito:
-
-
comunica (telegramma 5791 - ali . n. 407) a seguito f. 5857 (v. ali. n. 508) del1'8/4 - quanto riferisce Comando 2• Armata circa atteggiamento Maresciallo Kvaternik sulla questione dei cetnici); comunica (telegramma 13038 - ali. n. 408) circa arrivo 1° scaglione Divisione «Julia» dalla Grecia.
2) Ministero Marina comunica (telegramma 139292- ali. n. 409) previsione che cisterne «Delta» e «Gamma», dopo eseguito carenamento a Cadice ritornino a Gibilterra per imbarcare scorta armata per poi iniziare viaggio ,verso Curacao. 3) Minis tero Aeronautica segnala (telegramma 3/5808 - ali. n. 410) movimento velivoli per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 7 ed 8 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
945
4) Comando Superiore Fo rze Armate Albania:
-
comunica (telegramma 2206 - ali. n. 410 bis) circa prowedimenti in occasione anniversario sbarco italiano in Albania. Trasmette (ali. n. 410 ter) la situazione grafica e il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alle ore zero dell'8 aprile.
4) Governatorato Montenegro:
-
-
rappresenta (telegramma 34 69 - ali. n. 411) assoluta necessità che 230 ufficiali assegnati Truppe Montenegro, in sosta a Bari, dei quali circa cento destinati ad elementi dei servizi, raggiungano subito Podgorica e propone loro aviotrasporto; riafferma (telegramma 3476 - ali. n. 412) necessità disporre subito di almeno aliquota 4.500 fucili chiesti per armare bande nazionaliste.
10) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1718 - ali. n. 413) circa cerimonia consegna Gran Croce Aquila Tedesca al Maresciallo Kvaternik; - comunica (telegramma 1721 - 1722 - 1749 - ali. nn. 414 - 415 - 416) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 dei giorni 6 - 7 - 8 aprile.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras " presso il Quartier Generale Forze Armate
germaniche comunica (telegramma 2588 - all. n. 417) notizia non ufficiale circa costituzione organo tecnico direttivo ferrovie sud-est agli ordini di un colonnello di Stato Maggiore (inizialmente), poi di un generale con 2 o 3 ufficiali di Stato Maggiore. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 732 - ali. n. 418) la situazione del
gruppo corazzato «von Kleist» alle ore 10,00 dell'8/4. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60411 - ali. n. 419) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
invia (foglio 199 - ali. n. 420) al generale designato
946
DIARIO STORICO MESE DI APRILE I 942-XX
d'Armata Vittorio Ambrosio, Capo di Stato Maggiore R. Esercito, direttive per l'addestramento individuale delle truppe: - comunica (foglio 21154 - ali. n. 421) al Comando Superiore Albania riferimento foglio 1896 (v. ali. n. 1367 bis) del 24/3 - circa richiesta battaglione T.M. ; - ordina (telegramma 21157 - ali. n. 422) allo Stato Maggiore R. Aeronautica di prendere accordi con lo Stato Maggiore R. Esercito per aviotrasporto in Montenegro di 230 ufficiali attualmente in sosta a Bari; - comunica (telegramma 21158 - ali. n. 423) agli Stati Maggiori R. Esercito e Marina ed al Comando Supremo Albania - a parziale modifica del telefono 2 1 130 (v. ali. n. 393) del 6/4 - che sono destinati in Albania, anziché gruppo «Novara» carri L6: un squadriglia carri L6 del III gruppo cavalleria «Alessandria» - una compagnia carri L del Xli battaglione carri. Trasporto via mare dovrà awenire più presto possibile. - comunica (telegramma 21159 - ali. n. 424) allo Stato Maggiore R. Esercito - seguito telegrma 21144 (v. ali. n. 357) del 6/4 non essendo possibile trasporto aereo duemila fucili per indisponibilità mezzi, Stato Maggiore R. Esercito proweda trasporto via mare con primo mezzo in partenza per Cattaro. 2) Si comunica (telegramma 1272 - ali. n. 425) alla Missione Militare italiana in Croazia - rif. telegrmama 1714 (v. ali. al telegramma del 7 /4) circa trasporto militari isolati o piccoli drappelli e drappelli maggiori per legione croata in Russia. - Si unisce copia relazione sugli aviotrasporti effettuati nel mese di marzo per l'Africa Settentrionale Italiana e l'Albania (foglio 2333 - ali. n. 426).
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito segnala (telegramma 5814 - ali. n. 427) riferimento foglio 50336 (v. ali. n. 38) del 1/4 che Comando tattico 2· Armata avrà sede a Ragusa dove è opportuno impiantare Comando Aeronautico di nuova costituzione, quindi sarà opportuno che titolare detto Comando Aeronautico si presenti prima a Comando 2" Armata in Susak.
DIARIO STORICO MESE DI APRlLE 1942 • XX
947
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Convoca il Generale Fassi. Argomento: invio di uno squadone dell ' «Alessandria» e una compagnia carri L della Sicilia in Albania invece del gruppo carri L 6 «Novara». Ore 10,30- Riceve l'Eccellenza Ambrosie. Argomenti: - drcolare sull'addestramento individuale. Dà lettura e commento; - previsione azioni in Cirenaica; - differenza organica tra divisione motorizzata normale e divisione A.S. 42; - trasporti truppe in Grecia; - visita del generale Szombathelyi a Tarquinia; promemoria del 23/3 1° Rep. Ufficio Operazioni. Scacchiere Africa all'oggetto: Carri M in Libia. Ne da copia all'Eccellenza Ambrosio (v. ali. n. 428); organizzazione delle retrovie al fronte russo. Sfruttamento del territorio; - Uffici Economia di Guerra; loro organizzazione. Ore 11,43 - Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui: raggruppamento «XXI Aprile»; scambio prigionieri con l'Inghilterra ; raggruppamento alpino e relativo reclutamento; utilizzazione delle caverne del Soratte. Ore 12,45 - Telefona all'Eccellenza Galbiati. argomento: formazio ne del raggruppamento XXI Aprile. Fa presente che la proposta di riunire i due gruppi in un raggruppamento cambia il criterio di fare di queste unità truppe suppletive di Corpo Armata. Ore 13 ,00 - P resiede una riunione cui partecipano: Ammiraglio Riccardi, Sansonetti, Weichold, Klinckowstroem; i generali Santoro, Rossi, Wenninger, von Rintelen, Magli e Gandin, i comandanti Girosi e Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (v. ali. n. 429) . Ore 13,10- Riceve l'ammiraglio Riccardi, Weichold ed il generale von Rintelen e consegna all'ammiraglio Weichold le insegne di ufficiale dell'O .M.S. che Sua Maestà il Re conferisce su proposta del Duce per l'opera cameratesca di collaborazione. Aggiunge che è lieto dell'incarico perché personalmente ha constato l'efficacia di questa collaborazione. Ore 09 ,15 -
948
DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1942-XX
Ore 17,00 -
Ore 18,05 -
Ore 18,30 -
Ore 19,20 -
L'ammiraglio Weichold si dichiara grandemente onorato e commosso, e ringrazia. Il generale von Rintelen comunica che l'O.K. W. ha espresso desiderio di intensificare ìl trasporto truppe tedesche in Africa Settentrionale Italiana. Ammiraglio Riccardi fa presente che si fa il possibile ma bisogna tenere presente l'insidia dei sommergibili nemici. Il Capo di Stato Maggiore Generale aggiunge che si farà tutto il possibile con gli aerei, con la benzina fornita dall'O.K. W. Convoca il colonnello Gallo. Argomento: condizioni metereologiche: pessime. Decide di rimandare il viaggio. Riceve l'ammiraglio Canaris , Capo del Servizio Informazioni tedesco, accompagnato dal generale von Rintelen. Argomento: ringraziamento per l'appoggio che il tedesco da al nostro servizio. Si reca a conferire con il Duce, accompagnato dal generale von Rintelen e dall'ammiraglio Canaris. Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: sede di S;A.R. il Principe di Piemonte. Si esclude Velletri perché luogo di villeggiatura; richiesta di udienza dell'Eccellenza Gambara col Duce; possibile argomento dell'udienza (ritirata in Cirenaica e discussioni al riguardo con il generale Rommel).
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 430 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 747 (ali. n. -
431). il bollettino giornaliero n. 98 (ali. n.432); notizia da fonte fiduciaria al Reparto Informazioni Marina (telegramma 19305 - ali. n. 433) segnala discesa a bassa quota di aereo «Francia libera» sul porto di Casablanca dove è stato fatto segno a fuoco difesa contraerea e voci che circolano in merito e su eventuale sbarco americano.
DIARIO STORICO MESE 04 APRJLE 1942 • XX
949
VIII - ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1} Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
IX -
comunica (telegramma 35083 - ali. n . 4 34} - seguito 34420 (v. ali. n. 1316} del 26/3 - che Cant Z 506 partito da Bona per la Sardegna giorno 7 ore 10,30.
È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 676 (ali. n. 435).
X - Condizioni metereologiche (ali. n. 4 36).
XI - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORJCO MESE DI APRILE 1942 · XX
I-
951
9 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 437):
-
Nulla da segnala re.
2) SCACCI-IIERE SLOVENIA (all. n. 437):
-
-
3)
7 sera, a Lubiana, due individui che tentavano varcare cintura città sono stati uccisi da nostri militari di sorveglianza. A Bresovica (nord-est Nova Mesto) è stato catturato e fucilato comunista che, aveva trucidato (giorno 6) i membri della famiglia di un nostro confidente. A Boranica (sud-ovest Lubiana) sono stati arrestati 54 individui sospetti.
ScACCHIERE CROAZIA (ali.
-
-
-
-
-
nn. 437 - 438):
Giorno 8, causa atto sabotaggio, de ragliato treno militare presso stazione Lokve: un morto e due feriti tra il personale croato di servizio. Pattuglia, prontamente sopraggiunta, ha m esso in fuga sabotatori, che hanno abbandonato sul posto armi e materiali. In corso riattamento linea . Stesso giorno il presidio di Drvar è stato sbloccato e rifornito. Ripristinate comunicazioni rotabili e telefoniche con Drvar. Giorno 7, battaglione camicie nere autotrasportato, che si trasferiva in zona Vjestica Gora (nord-est Spalato) per azioni rastre llamento, è stato fatto segno a fuoco ribelli ne i pressi del i_nonastero Dragovic. Ribelli messi in fuga. Battaglione ha raggiunto destinazione. Inflitto perdite imprecisate. Subito 5 mo rti e 17 feriti. Stesso giorno, durante rastrellamento abitati Ravno e Gusee (nord-ovest Mostar), sono state disperse bande ribelli senza subire perdite. Inflitto 29 morti e numerosi feriti. Nostra artiglieria ha svolto azioni di fuoco contro nuclei ribelli pressi Gradina (sud Bileca) ed ha appoggiato, nei pressi di Tuli (est Ragusa), azione in corso di cetnìci contro partigiani. Nostri velivoli hanno bombardato nuclei ribelli nelle zone di Drvar, Gacko, sud-est Bileca, e rifornito presidi Kalinovik e Gacko.
952
4)
DIARIO ST ORICO MESE DI A PRILE 1942-XX
SCACCHIERE MONTENEGRO
5)
6)
-
(ali. nn. 440 - 441):
Caccia a due sommergibili nemici; partito 3° scaglione Divisione alpini «Julia» da Atene per Postumia.
SCACCHIERE EGEO
-
7)
Nessuna novità.
SCACCHIERE GRECIA
-
(ali. n. 439):
(ali. nn. 442 - 443):
Aerei di nazionalità sconosciuta sorvolato Rodi senza lanciare bombe; eseguito missione speciale su territorio nemico, lanciando manifestini.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 444 - 445 - 446): - il sommergibile nemico che ha affondato piroscafo «Ninetto» al largo di Capo dell'Armi di Calabria e che era stato attaccato da nostra torpediniera, è da ritenersi affondato; - convogli e navi in arrivo: - «Ogaden» scortato a Durazzo alle 14,30/8; - un incrociatore e due cacciatorpediniere e Napoli alle 07,30/9; - «Assunta De Gregari» a Sfax alle 07 ,30/9. - Convogli e navi in partenza: - piroscafo «Giulio Cesare» da Genova alle 03,10/9; - piroscafo «Ankara» scortato da Messina alle 23,00/8; - nei pressi Kelibia un nostro sommergibile awistato un'unità nemica con rotta nord (risultato poi essère un incrociatore tipo «Arethusa») navigato ad alta velocità verso ponente; - ore 05,40 del 6, al largo di Ras Tajumes (sud Bengasi), è affondato il piroscafo «Gala» (Tripoli-Bengasi) sembra per urto contro mina alla deriva: 23 membri dell'equipaggio dispersi, ricerche continuano; - sono in agguato o in navigazione 1 sommergibile in Atlantico e 12 in Mediterraneo; - nelle ultime 24 ore hanno navigato in Atlantico e sulle rotte fosfati 38 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn. con la scorta di 4 siluranti e 6 navi ausiliarie.
011\RIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
953
b) Stato Maggiore R. A ereonautica segnala (ali. nn. 447 - 448): - attività esplorativa nel Mediterraneo occidentale e centrale e sul mare J onio; - attività di velivoli da caccia per scorte, crociere di vigilanza e partenze su allarme; - attività di velivoli da bombardamento per scorte antisommergibile. 8) S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Sette ntrionale Italiana segnala (alt. nn. 449- 45 0 - 45 1 - 45 2) : -
Cirenaica: - 9 pomeriggio, reparti nemici (fanteria con mezzi meccanizzati), che avevano occupato q. 112 (6 km ovest Gasr el Ambar), sono stati contrattaccati e ricacciati ; alcune autoblido nemiche distrutte. Nostre truppe avanzate si stanno consolidando sulle posizioni raggiunte. - Giorno 8 , sabotatori hanno danneggia to la linea BengasiBarce a circa 12 km sud-ovest el Abiar; in corso lavori riattamento. - Tarda sera del 9, velivoli nemici hanno attaccato Bengasi finora non segnalato vittime , né danni.
- Sud cirenaico: -
giorno 5, presidio Gialo ha abbattuto due velivoli nemici, anziché uno; equipaggi latitanti.
- Sud libico: -
a sud Uigh el Chebir sono stati rinvenuti altri tre automezzi nemici distrutti. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 9, risulta dall'a llegato n. 453.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C. S. I.R. segnala (ali. nn. 454 - 455 - 456): - settore Divisione «Pasubio» attività opposte artiglierie. - settori Divisione «Torino» e «3• Celere» nostra attività esplorativa. - Nel corso di combattimenti aerei (giorno 9) nostri caccia hanno abba ttuto due velivoli nemici e danneggiato gravemente un altro, senza subire perdite.
954
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
-
Si allega ordine di battaglia dell'8• Armata dell'8 aprile 1942 (ali. n. 456 bis).
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) li Capo di Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio l B/4779 - ali. n. 457) circa sicurezza velivoli negli aeroporti dell'Africa Settentrionale Italiana. 2) Comando Superiore Forze Armate Grecia:
-
-
generale Geloso comunica (telegramma 026696 - ali. n. 458) di essere rientrato alla sede e avere riassunto il comando in data odierna (9/4); comunica (telegramma 031891 - ali. n. 459) circa partenza 4° scaglione Divisione alpini «Julia».
3) Commissario straordinario per il porto di Bengasi:
-
-
comunica (telegramma 31463 - ali. n. 460) che pontile Gloria Stella sarà ultimato fino corrente mese aprile e sollecita invio rimorchiatore; comunica (telegramma 69431 - ali. n. 461) che pontile Maria Eugenia è ultimato ed è già in servizio e sollecita invio materiali vari. Segnala che autocarri assegnati per lavori non sono ancora stati assegnati.
4) Missione Militare italiana in Croazia:
-
-
comunica (telegramma 1742 - ali. n. 462) notizia circa costituzione in Siria, da parte tedesca, di una Divisione denominata «Principe Eugenio»; comunica (telegramma 1771 - ali. n. 463) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 9 aprile.
Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Genera/e Marras presso il Quartier Generale Forze Armate
germaniche comunica (telegramma 1076 - 1084 - ali. nn. 464 - 465) la situazione all'alba dell '8 aprile al fronte russo tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon
Kleist comunica (telegramma 733 - ali. n. 466) la situazione del gruppo «von Kleist» al fronte meridionale russo-tedesco.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
955
3) Si informa il generale uon Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60517 - alt. n. 467) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4) Generale uon Rintelen presso i/ Quartier Generale Forze Arma-
te italiane: - ringrazia (foglio 301/42 - ali. n. 468) dell'invio della distinta riguardante awiamento carburanti in Africa Settentrionale rif. foglio 1814 (v. al foglio) del 1/4 - e informa essere urgentissimo, di nuovo, il bisogno di carburanti; - comunica (foglio 309/42 - ali. n. 469) - rif. foglio 21127 (v. all. n. 240) del 5 aprile - circa proposta dell'O.K. W. per alcune modifiche al n. VIII del verbale di Abbazia sulle operazioni della 2• Armata contro i ribelli in Croazia; - comunica (foglio 312/42 - ali. n. 470) circa gruppo artiglieria 105/27 per Creta di cui al telegramma 21075 (v. ali. n. 40).
IV-DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI l ) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
-
-
-
comunica (foglio 1272 - ali. n. 471) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 060858/32 (v. ali. al foglio) del 30/3 di concordare, di massima, circa la necessità di ridurre al minimo i movimenti di personale, marittimi e ferroviari, e chiarisce alcuni concetti in merito; ordina (telegramma 10388 - ali. n. 472) agli Stati Maggiori R. Esercito e R. Marina e Comando Generale M.V.S.N. che gruppo battaglione camicie nere da sbarco passi al più presto alle dirette dipendenze del Comando in Capo della Forza Navale Speciale; ordina (telegramma 21165 - ali. n. 473) allo Stato Maggiore R. Aeronautica - seguito dispaccio 21159 (v. ali. n. 424) dell'8 aprile - urgente trasporto a Podgorica aliquota 500 fucili destinati armamento truppe nazionaliste Montenegro; comunica (telegramma 30521 - alt. n. 474) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (generale Bastico) - rif. 01/5407 (v. ali. n. 402) odierno - che Duce si compiace opera ritiro armi e raccomanda sia continuata intensamente per ottenere più presto possibile disarmo popolazione infide; sollecita (telegramma 30523 - ali. n. 475) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana consegna al commissario straordinario 20 autocarri necessari per i lavori del porto di Bengasi - rif. foglio 30454 (v. all. n. 1510) del 31 marzo.
956
DIARIO STORICO MESE DI A PRJLE 1942-XX
-
comunica (telegramma 30525- ali. n. 475 bis} all'Eccellenza Medici - rif. 633413 (v. ali. al telegramma} dell'S/4 - circa mezzi potenziamento difesa contraerea Bengasi.
2) Si chiede (telegramma 21175 - ali. n. 476) all'Eccellenza Messe comandante C.S.I.R. - suo pensiero riguardo quanto proposto per console Nicchiarelli. - Si comunica (telegramma 30524 - ali. n. 4 77} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che è stato ultimato aviotrasporto note 11 compagnie fanteria destinate Grandi Unità dell'Africa Settentronale e si desidera sapere quante di dette compagnie hanno potuto finora raggiungere le rispettive divisioni. - Si trasmette (telegramma 60519 - ali. n. 478) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - rif. 35011 del 6 aprile (ali. al telegramma) testo telegrammi da inviare ai comandanti piroscafi «Duca degli Abruzzi» e «Somalia».
V-
RICHIESTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito risponde (foglio 5833 - ali. n. 479) al foglio 20991 (v. ali. n. 1229) del 25 marzo circa riduzione organi militari italiani a Belgrado. 2)
Missione Militare italiana a Zagabria: -
comunica (telegramma 686 - ali. n. 480) - rif. telegrama 1272 (v. all. n. 425} dell'8 aprile del Comando Supremo che data odierna partito per Base 109 Bologna cappellano militare croato religione mussulmana, Cap. Karic Seid, per raggiungere legione croata in Russia.
VI -
ATTIVITÀ LEGISLATIVA
1} Il Duce emana il bando n. 122 circa militarizzazione dei componenti il comitato permanente per il coordinamento dei trasporti militari, civili marittimi e terrestri (ali. n. 481).
VII - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 11 ,00 Ore 13,00 -
Si reca a conferire con il Duce. Presiede una riunione cui partecipano: ammiraglio Riccardi, Sansonetti , Weichold, Klinckowstroem; i
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
Ore 17 ,30 -
Ore 17,45 -
Ore 18,00 Ore 18,45 -
Ore 19,15 -
Ore 19,20 -
957
generali Santoro, Rossi, Wenninger, von Rintelen, Magli e Gandin, i comandanti Girosi e Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (v. ali . n. 482}. Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli. Argomenti: missioni all'estero (Berlino} per i carburanti. Eccellenza Cobelli Gigli propone un rappresentante del Comando Supremo. Il Capo di Stato Maggiore Generale non concorda perché si tratta di nafta della Marina e quindi è meglio inviare ammiraglio Rubartelli (in questo senso telefona all'ammiraglio Riccardi). Circa la nafta Eccellenza Cobolli Gigli comunica che le 8. 000 tonn in questo mese sono già superate ed ha ragione di ritenere che si arrivi a 25 ,000 . Quindi la cosa non è poi così allarmante come si temeva. Consumi agricoli. Eccellenza Cobolli dice che spera prowedere perché la situazione è migliorata. Per l'olio combustibile invece prospetta qualche difficoltà che spera però appianare nelle prossime riunioni. Riceve l'Eccellenza Mercalli. Argomenti: invio di truppe in Albania. Costieri già arrivati in aereo. Cavalleria in corso di trasferimento. Inoltre preannuncia invio carri L 6, una compagnia carri L. 4 e terzo reggimento della «Acqui». Ordine pubblico - Eccellenza Mercalli comunica che l'antico partito si è armato ed ha formato delle bande, che però aderiscono a noi e verranno trasformate in milizia. Riceve l'Eccellenza Castellani. Argomento: viaggio di S.A.R. la Principessa su nave ospedale. Riceve il generale De Vito e convoca il comandante Girosi. Argomenti: esame della situazione M.A.S. e delle nuove costruzioni di vedette antisommergibili. Cascami di gomma sottratti alla borsa nera (4.000 tonn). Riceve l'Eccellenza Gariboldi. Argomenti: sede per la costituzione dello Stato Maggiore dell'8• Armata: Bologna: data di costituzione: 1° maggio. Telefona all'Eccellenza Ambrosio. Argomenti:
958
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
-
Ore 19,25 Ore 19 ,30 -
costituzione dello Stato Maggiore dell'8• Armata a Bologna; data della costituzione Eccellenza Garibaldi propone data 1 ° maggio. Eccellenza Ambrosio concorda. Riprende il colloquio con l'Eccellenza Gariboldi. Argomento: comunicati von Kleist. Si reca a conferire con il Duce.
VIII -ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 483 a, b, e) ; - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 745 (ali. n. -
-
484); il bollettino giornaliero n. 99 (ali. n. 485); la situazione settimanale Stati Esteri n. 16 (ali. n. 486); notizia fonte fiduciaria tramite Reparto Informazioni Marina comunica (telegramma 19354 - ali. n. 487) che una divisione militare greca al completo e bene equipaggiata trovasi attualmente in Palestina dove le autorità inglesi si sforzano mobilitare ebraici però con cattivo risultato; informazioni circa l'espulsione dal Partito Falangista del Capo di Gabinetto del Ministero degli Esteri (ali. n. 487 bis).
IX-ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA l) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - segnala (telegramma 3511 7 - ali. n. 488) allarme aereo a
Parigi notte sul 9. Nessuna bomba caduta sulla dttà.
X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 677 (ali. n. 489).
XI - Condizioni metereologiche (ali. n. 490).
XII - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J942 · XX
959
10 VENERDÌ I - NOVITÀ OPERATNE 1)
SCACCI-IIERE METROPOLITANO
-
2)
3)
10 pomeriggio, su binario linea ferroviaria presso Balestrate (ovest Palermo) è stato rinvenuto e rimosso ordigno esplosivo del peso di circa kg. 3.
S CACCHIERE SLOVENIA
-
-
-
-
-
(ali. n. 491):
Notte sul 9, pattuglia vigilanza ferroviaria, attaccata presso stazione Brod Moravice (sud-ovest Ogulin), disperdeva aggressori subendo 1 ferito. Giorno 8 , autocolonna (15 autocarri - 3 ambulanze) in movimento da Ubdina a Gospic, veniva attaccata presso Lijeskovac; vigorosa reazione scorta consentiva all'autocolonna di aprirsi la strada e giungere a destinazione. Subiti: otto morti, otto feriti, quattro autocarri immobilizzati e distrutti. Da giorno 8 è in corso operazione per rifornire presidio Bileca da Trebinje. Vi occorrono quattro battaglioni. Superate forti resistenze ribelli a q. 722. Nostre perdite finora ammontano a nove morti e tredici feriti; perdite ribelli, gravi. Azione prosegue. Awerse condizioni atmosferiche hanno impedito attività aerea.
4) SCACCHIERE ALBANIA
-
(ali. n. 491):
8 sera, nostre truppe hanno disperso nuclei ribelli che avevano attaccato posti vigilanza linea ferroviaria in zona sud Nova Mesto.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. n. 491):
(ali. n. 492):
Giorno 9 alle oe 12,30 sommergibile nemico ha cannoneggiato all'altezza di Parga (est isola Paxos) due dragamine Comando Marina Prevesa, affondandone uno; ricuperati sei naufraghi; altri tre probabilmente ricuperati da un M.A.S. della Marina di Prevesa; tre dispersi. Situazione grafica reparti dislocati in Albania risulta dall'allegato n. 492 bis.
960
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
5) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 493):
-
Nulla di importante da segnalare. Situazione grafica reparti dislocati in Montenegro risulta dall'allegato n. 493 bis.
6) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 494 - 495):
-
-
7)
Motoveliero «Avanguardista» (dragamine) affondato da sommergibile nemico tra Parga e Uraxon. Dell'equipaggio di tredici uomini: due dispersi, tre morti e cinque feriti. Situazione grafica reparti dislocati in Grecia risulta dall'allegato n. 492 bis.
SCACCHIERE EGEO
-
-
(ali. n. 496):
Awistato tre petrogliere da 6.000 tonn scortate da 1 torpediniera a Porto Said; a quindici miglia da Porto Said attaccato motoveliero che si ritiene danneggiato. Situazione grafica reparti dislocati in Egeo risulta dall' allegato n. 492 bis.
8) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 497 - 498): - ore 15,20 del 9, nei pressi di Punta Blanaka (Sebenico), sommergibile nemico ha lanciato due siluri contro il piroscafo «Borsini». Reazione di fuoco del piroscafo e delle batterie di Punta Planka ha obbligato il sommergibile a desistere dall'attacco. - Ore 18,10 dello stesso giorno, al largo di Parga (sud-est Corfù), sommergibile nemico ha cannoneggiato 3 dragamine ed 1 rimorchiatore, affondando 1 dragamine; tra l'equipaggio: due morti, sei feriti gravi, tre dispersi. In corso caccia al sommergibile. - N.O. «Gradisca», con 919 rimpatrianti è in navigazione per Bari. - Piroscafo «Giulia», scortato, giunto a Palermo. - Piroscafo «Argentea», scortato, partito da Tripoli per Napoli. - Piroscafo «Viminale», scortato, partito da Ragusa per Bari. - Sono in agguato, o in navigazione, undici sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico. - In corso rastrellamento sommergibili golfo di Taranto, rotte settentrionali Sicilia, zone isole Joniche.
DJARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
961
Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 49 mercantili, stazzan ti oltre 1. 000 tonn con la scorta di 9 siluranti e 4 navi scorta.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 499 - 500): - notte sul 10 , nostri velivoli hanno ripetutamente attaccato le basi aeree di Malta. - Giorno 8 , velivoli germanici hanno bombardato aeroporti Malta e base navale La Valletta: centrato il bacino carenaggio ed una grande imbarcazione . In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro velivoli nemici (più 1 probabile) e colpiti altri sette. Non sono rientrati alle basi tre aerei tedeschi . - Nostri reparti da caccia e da bombardamento hanno effettuato scorta a trasporti aerei e marittimi e crociere di protezione sulle nostre basi. 9)
SCACCHIERE AFRICA SETrENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 501 - 502 - 503 - 504): -
Cirenaica: - 9 pomeriggio elementi esploranti tedeschi, in uno scontro col nemico nella zona di El Chema, hanno distrutto 5 autoblindo e cattura to 57 uomini (7 ufficiali) e 4 pezzi anticarro. - Nella incursione aerea nemica si Bengasi (notte sul 1O) si è avuta la distruzione di alcune case, qualche interruzione stradale; un aviere e quattro militari tedeschi feritl. - Notte sul 10 , aerei nemici bombardato Bengasi: nessun danno nel porto; mancano altri particolari. - A sud-ovest Bengasi affondato , per urto contro mina, piroscafo «Gala»: perduti 14 spahis, 172 cavalli e 10 cammelli.
-
Sud libico: - è stato catturato l'equipaggio del secondo aereo abbattuto
-
dal presidio di Gialo (giorno 6). Nostro velivolo non è rientrato da una missione di ricognizione in zona Cufra. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07,30 del 10 aprile, risulta dall'allegato n. 505 .
962
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 2-XX
10) SCACCHIERE RUSSO Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 506 - 507): - settore Divisione «Pasubio» respinta pattuglia che tentava avvicinarsi nostre posizioni di Ploskji . - Attivià aerea nemica con lancio bombe in zona Stalino ed in località sede Comando «3" Celere», senza danni.
Il -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
-
trasmette (foglio 5857 - ali. n. 508) a seguito foglio 5583 (v. ali. al foglio) del 3 aprile - copia di una lettera con la quale l'Eccellenza Roatta compendia per iscritto, al generale Bader quanto è stato verbalmente concordato nell'incontro di Lubiana; comunica (foglio 7700 - ali. n. 509) circa attività commandos britannici; comunica (telegramma 9/2832 - ali. n. 510) che giorno 11 aprile avranno luogo da Lecce aviotrasporti di cento ufficiali e cinquanta fucili con relative buffetterie per Podgorica.
2) Ministero A eronautica segnala (telegramma 3/5987 - ali. n. 511} aviotrasporti effettuati per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 9 e 10 aprile.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1} Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1097 - ali. n. 512) la situazione all'alba del 10 aprile al fronte russo tedesco. 2} Ufficiale di collegamento col gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 737 - ali. n. 513} la situazione del gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 del 10 aprile. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italian~ (telegramma 60520 - all. n. 514} sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani. 4} Il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane:
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942 - XX
-
-
963
comunica (foglio 3 15/42 - all. n. 515) circa nomina del generale Klesemann a comandante della «90•» Divisione leggera in sostituzione del generale Keith ; comunica (foglio 321/42 - ali. n. 516) circa difesa contraerea di Bengasi.
N - DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 1030 - ali. n. 577) allo Stato Maggiore
-
-
R. Marina - rif. foglio 20317 (v. all. al foglio) del 23 marzo e foglio 6360 (v. aU. al foglio) del 18 marzo dello Stato Maggiore R. Esercito - di prendere atto del contenuto dei fogli sopra citati e attendere notizie circa inizio lavo ri rafforzamento Pantelleria e Lampedusa, loro prosecuzione e prevista epoca del termine di ciascuno dei tempi stabilti per i lavori stessi ; comunica (foglio 10392 - ali. n. 518) allo Stato Maggiore R. Marina circa velieri esigenza «C2»; comunica (foglio 21176 - ali. n. 519) allo Stato Maggiore R. Marina circa costituzione «Piazza di Cattaro» ; comunica (foglio 2118 0 - ali. n. 520) al Ministero Esteri rif. telegramma 8/10246 del 25 marzo (al!. al foglio) - allo Stato Maggiore R. Esercito, alla Missione Militare italiana in Croazia - rif. foglio 1260 del 12 marzo - (al!. al foglio) circa accordi di Abbazia ; comunica (te legramma 211 8 1 - ali. n. 521 ) a llo Stato Maggiore R. Esercito - in relazione alle note operazioni previste nella riunione di Abbazia che l'O.K. W. ha fatto pervenire una comunicazione per pregare il Comando Supremo di matenere fermo: - che non si debba trattare con i cetnici; - che il punto 10 della convenzione di Susak rimane in vigore, escluse quindi trattative con ribelli.
2) Si comunica (foglio 21179 - ali. n. 522) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane circa modifiche da apportare al n. VIII del verbale sugli accordi di Abbazia. - Si inviano (foglio 30482 - ali. n. 523) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, per conoscenza, copia del foglio 299/42 (v. ali. n. 194) del 3 aprile del generale von Rintelen e copia di appunto compilato dal Comando Supremo per il generale tedesco sopradetto.
964
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
Si comunica {foglio 30512 - ali. n. 524) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - rif. al foglio 34369 (v. ali. al foglio) del 2 aprile circa viaggio in Nord Africa del colonnello Bohme. Si comunica (foglio 30527 - ali. n. 525) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 7/7938 (v. ali. al foglio) del 7 aprile che avviamento automezzi, macchinario e parti ricambio «F.I.A.T.» indicati nel foglio cui si risponde riveste massima urgenza e si prega disporre imbarco sui primi piroscafi disponibili. Si comunica (foglio 30532 - ali. n. 526) allo Stato Maggiore R. Esercito circa complementi fanteria per l'Africa Settentrionale Italiana.
V - RICHIESTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Aeronautica:
-
-
conferma (telegramma 3/5951- all. n. 527) - rif. 21157 (v. ali. n. 422) dell'8 aprile che 230 ufficiali destinati Montenegro possono essere aviotrasportati da aeroporto Lecce a Podgorica entro giorni 11 e 12 aprile e prega prowedere afflusso ufficiali stessi detto aeroporto; assicura (telegramma 3/5952- ali. n. 528) - rif. telegramma 21165 (v. ali. n. 478) del 9 aprile - effettuazione aviotrasporto Podgorica aliquota 500 fucili giorno 11 aprile.
2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 4929 - ali. n.529) - rif. 30523 (v.
-
ali. n. 4 75) del 3/4 aver disposto perché siano assegnati al Commissario porti Cirenaica automezzi per lavori porto Bengasi; comunica (telegramma 01/5504 - ali. n. 530) - rif. 30504 (v. ali. n. 397) del 6 aprile - risposta del generale Rommel circa direttive del Duce.
3) Comando C.S.I.R. comunica (telegramma 1570 - ali. n.531) rif. 21175 (v. ali. n. 476) del 9 aprile che già espresso pensiero riguardo console generale Nicchiarelli con radio 1508 indirizzo Ministero Guerra per Eccellenza Galbiati.
VI -ATIIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 11,35 -
Convoca il generale Gandin. Argomenti: generale designato delle Forze Aeree.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1912 • XX
Ore 11 ,40 Ore 11 ,55 Ore 18,15 -
Ore 19 ,30 -
965
Telefona in proposito all'Eccellenza Fougier presente il generale Gandin, pregandolo di vedere la cosa con il Maresciallo Kesselring senza però nulla pregiudicare per ora e parlarne subito dopo con il Capo di Stato Maggiore Generale trattandosi di cosa molto delicata. Riceve il Comm. Benedettini. Indennità ufficiali; Si reca a conferire con il Duce. Riceve l'Eccellenza Alfieri. Argomenti: avanzata giapponese verso l'India. Conseguenza. Previsioni sui futuri sviluppi. Necessità di un duro colpo alla Russia. Marcia verso l'Egitto da parte dell'Asse. Difficoltà che si prospettano; mezzi necessari e tempo occorrente. Si reca a conferire con il Duce.
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 532 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 745 (ali. n. 5 33) ; - il bollettino giornaliero n. 100 (ali. n. 5 34). 2) Si unisce: - notizia eia fonte fiduciaria, tramite Reparto Informazioni Marina , circa trasporto nemico con truppe giunto ultimi giorni a Porto Said (telegramma 19398 - ali. n. 535); - notizia, stesso tramite, da fonte giapponese secondo la quale nel pomeriggio del 5 aprile sarebbe stata avviata forza navale nemica formata da quattro unità Oceano Atlantico, diretta Casablanca (telegramma 19403 - ali. n. 536).
VIII-ATTMTÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
comunica (foglio 35054 - all. n. 537) circa rimpatrio donne, fanciulli, vecchi ed ammalati dall'Etiopia; comunica (telegramma 35 153 - ali. n. 538) che 8 aprile apparecchio Cant Z 5 06 - 146• squadriglia ammarato Karouba causa cattivo funzionamento motori;
966
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 942·XX
-
-
comunica (foglio 35166 - ali. n. 539) notizia secondo la quale un Cant F 506 visto sorvolare torpediniera a dieci miglia da Capo De Fer e che in direzione Capo Rose è stata sentita forte detonazione; comunica (telegramma 35200 - ali. n. 540) notizie circa probabilità che Lavai entri a far parte Governo Vichy.
X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 678 (ali.
n. 541).
XI - Condizioni metereologiche (ali. n . 542).
Xl - IL GENERALE ADDEITO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
I1)
l lSABATO NOVITÀ OPERATIVE
S CACCHIERE METROPOLITANO
-
-
-
967
(ali. nn. 543 - 544 - 545):
Giorno 11 allarme aereo ad Agrigento (per sorvolo velivoli nazionalità sconosciuta) ed in altre località della Si'cilia (per rumori di aerei). Tarda sera dell'll allarme aereo in alcune località dell'Italia centrale (per aereo nazionale entrato in maglia senza fare i segnali di riconoscimento). In zona Monte Re è segnalata la presenza di circa 20 ribelli diretti in S lovenia.
2) S CACCHIERE SLOVENIA (all. n. 545):
-
Notte sul 9, pressi Kocevje, nostro plotone ha effettuato irruzione in un fabbricato sospetto: sequestrato materiale propaganda ed operati alcuni arresti. Rinvenuta linea telefonica clandestina, reparto l'ha seguita fino a q. 631 (2 km ovest Kocevje), ove è stato investito da violento fuoco ribelli. Nostro plotone ha attaccato il gruppo ribelle, infliggendo tre morti e catturando armi e munizioni. Subìto tre feriti.
3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 545):
-
-
-
-
Notte sul 10, nei pressi Lokve, ribelli hanno attaccato alcuni posti di blocco sulla linea ferroviaria. Intervenuto treno blindato, attaccanti si sono ritirati. Inflitto perdite imprecisate. Da parte nostra nessuna perdita. Giorni 11 , pressi Zreberio, nostro squadrone in ricognizione ha disperso gruppo ribelli appostato. Subìto tre feriti. Giorno 10, sono rientrati disarmati a Plaski 1 ufficiale, 3 carabinieri e 3 1 fanti del reparto di sicurezza catturato presso Plavka (sud-est Plaski) giorno 6. Nei combattimenti svoltisi giorni 7 ed 8 in zona Drvar, ribelli hanno subito 49 morti accertati. In zona sud-est Troglav, battaglione camicie nere si è scontrato con ribelli. Subito sedici feriti (un ufficiale) e nove dispersi (tre ufficiali). In zona sud Prolog, nostro reparto in ricognizione ha disperso gruppo ribelli, infliggendo 1 morto.
968
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
Battaglione «Fenestrelle» in ricognizione zona sud-est Nevesinje ha disperso formazione partigiani, infliggendo dodici morti accertati. Subito tre feriti. Nostri velivoli hanno rifornito presidio Kalinovik e bombardato abitato nord-ovest Krusevljani . Colonna rifornimento ha raggiunto Bileca. Subito altre perdite un morto (ufficiale) e tre feriti (un ufficiale). Ribelli hanno fucilato undici nostri prigionieri per rappresaglia azione effettata giorno 5 da nostra colonna presso Ljubinje.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (alt. n. 546):
-
Nulla di importante da segnalare.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 54 7):
-
Procedono ricerche e caccia sommergibili; operazioni polizia e rastrellamento.
6) SCACCHIERE RODI (ali. n. 548):
-
Giorno 11 nostro velivolo da ricognizione marittima ha attaccato e colpito con bombe, e circa 10 miglia nord Porto Said, il piroscafo «Egypt» (10.000 tonn) diretto a Porto Said. Il piroscafo si è fermato ed ha messo in mare scialuppe salvataggio.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 549 - 550): - piroscafo armato «Sangigi» (Ancona-Bari) è stato attaccato presso Pescara da sommergibile nemico (16,20 del 10); piroscafo ha evitato 3 siluri e si è rifugiato ad Ortona. - Naviglio in arrivo: - Piroscafo «Ankara» a Bengasi; - piroscafo «Duilio» e «Giulio Cesare» a Gibilterra (11 mattina); - convoglio «Viminale» a Bari; - convoglio «Rosandra» a Bari; - cacciatorpediniere «Carabiniere» a Livorno; - piroscafo «Piemonte» a Ragusa. - Naviglio in partenza: - due cacciatorpediniere da Napoli per La Spezia;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
969
- dragamine «Eritrea» da Bengasi per Brindisi; - N.O. «Sicilia» da Bari per Gravosa; nelle ultime 24 ore hanno navigato inelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 40 piroscafi e motonavi , stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 7 siluranti e 4 navi ausiliarie.
b) Stato Maggiore R. A e reonautica segnala (ali. nn. 551 -
552): -
-
-
ricognizioni a grande raggio sul Mediterraneo centrale e occidentale; attivtà di reparti da caccia per crociera di protezione su basi navali ed aeree sulle rotte del nostro traffico. Notte sull' 11 aerei italiani bombardato attrezzature portuali Malta. Giorno 9 e notte sul 10 aerei tedeschi bombardato obiettivi Malta. A La Valletta centrato 1 cacciatorpediniere, colpiti arsenale, depositi, rimesse. Abbattuti tre Spitfire. Giorno 10 e notte sull' ll, velivoli tedeschi hanno attaccato le basi aeree e navali di Malta: colpito un cacciatorpediniere; l'arsenale, depositi e postazioni contraeree. In combattimenti aerei sono stati abbattuti 13 velivoli nemici. Non è rientrato alla base un velivolo tedesco.
8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. nn. 553 - 554 - 555 - 556): -
Cirenaica: - nessun awenimento di rilievo. - Notte sul 12 aerei nemici hanno bombardao Bengasi (porto e periferia); finora non segnalate vittime, né danni. - Notte sul 6, è precipitato in zona Msus aereo nemico colpito dalla difesa contraerea Bengasi; equipaggio (un ufficiale e cinque sottufficiali) catturato. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 dell' ll aprile risulta dall'allegato n. 557 .
9) S CACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 558 - 559 ): - attività di pattuglie e delle opposte artiglierie; - attività aerea nemica senza danni.
970
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito: - invia la stuazione dei rapporti dipendenti del XXVI Corpo Armata; III Corpo Armata; VIII Corpo Armata alla sera dell ' 11 aprile (ali. n. 560}; - comunica (telegramma 6082 - ali. n. 561} - a seguito telegramma 5687 (v. ali. n. 214} dell'll aprile circa banda (venti individui} che tese imboscata ai carabinieri il 4 aprile. 2} Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 031930 - ali. n. 562) circa awiamento terzi reggim_enti per la Grecia. 3} Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma O1/56 79 - ali. n. 563} a seguito telegramma 01/5504 (v. ali. n. 530} del 10/4 - circa spostamento su linea T emrad-Segnali-Bir T engeder decisa dal generale Rommel senza preawisare il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. 4} Comomando C.S.I.R. comunica (telegramma 2879 - ali. n. 564} circa legione croata destinata alla «3•» Divisione celere. 5} Missione Militare italiana in Croazia:
-
comunica (telegramma 1787 - 1788 - ali. nn. 565 - 566) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 dei giorni 10 e 11 aprile.
6) Ministero Marina segnala (telegramma 144236 - all. n. 567} che convoglio «Beta» partito da Gibilterra per Città del Capo alle ore 12,00 del 12 aprile. 7} Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/6045 - all. n. 568) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1O e 11 aprile.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1} Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1111 - all. nn. 569) la situazione alla fronte russo-tedesca; - informa (telegramma 1112 - all. nn. 570} che partirà pomeriggio 14 aprile per il Quartier Generale dove sosterà giorni 15 e 16 per contatti con 0.K. W.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE L942 · XX
971
2) Ufficiale di collegamento con gruppo corazzato von Kleist co-
munica (telegramma 740 - a li. n. 571) la situazione del gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 dell' ll aprile. 3)
Ufficiale di collegamento con Fo rze Armate germaniche in Grecia: - comunica (telegramma 2605 - all. n. 572) notizia circa presenza a Korcia del colonnello greco Stamatides; detto ufficiale avrebbe costituito banda partigiani (1.000 uomini) e intenderebbe iniziare in primavera lotta contro forze occupazione.
4) S i informa il gene rale von Rin telen presso il Quartier Generale
Forze Armate italiane (telegramma 60522 - ali. n. 573) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Si allega copia delle parole pronunciate dal Duce agli ufficiali del Comando Supremo durante la sua visita, il giorno 11 aprile (ali. n. 574). 2) li Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 1293 - ali. n. 575) - rif. foglio 1076 (v.
-
-
-
ali. n. 1227) del 25 marzo al Comando Superiore Forze Armate Albania circa riordinamento del genio in Albania; emana direttive (foglio 1298 - all. n. 576) circa movimenti marittimi e ferroviari; chiede (telegramma 10395 - ali. n. 5 77) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche di conoscere apprezzamento O.K. W. circa attuale situazione interna Francia e particolarmente circa eventualità che essa possa richiedere improwisamente intervento Forze Armate Asse - nella Francia non occupata - In questa eventualità sapere parere tedesco circa opportunità che Comando Supremo e O.K. W. concordino piano di azione militare comune; comunica (telegramma 21184 - ali. n. 578) al C.S.I.R. rif. 2879 (v. ali. n. 564) dell' ll aprile approvando quanto disposto per impiego legione croata; comunica (telegramma 2 1188 - ali. n . 579) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 5857 (v. ali. n. 508) dell'8/4 risultare che O.K. W. non ha approvato l'operato del generale Bader perciò conferma quanto comunicato con telegramma 21181 (v. ali. n. 521) del 10 aprile;
972
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
-
comunica (telegramma 31188 - ali. n. 580) al Comando Superiore Egeo rif. 1704 (v. ali. n. 337) del 30 marzo -. che il contenuto del foglio in riferimento è superato dalle disposizioni del Comando Supremo foglio 20993 (v. ali. n. 1331) del 25 marzo. In relazione a tali disposizioni chiede sia riferito quanto verrà definito tra Comando italiano e Comando tedesco dell'isola; comunica (telegramma 212 03 - ali. n. 581) allo Stato Maggiore R. Esercito che approva proposta inoltrata con foglio 5833 (v. ali. n. 4 79) del 7 aprile circa personale ufficio collegamenti trasporti a Belgrado; ordina (telegramma 30534 - ali. n. 582) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana mettere temporaneamente a disposizione Flieger/iihrer Afrika per lavori campo aviazioni Martuba una compagnia artieri; chiede (telegramma 30555 - ali. n. 583) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. 01/5679 (v. ali. n. 563) odierno, sia precisato schieramento assunto in seguito occupazione linea Temrad-Segnali-Tengeder precisando linea resistenza e linea elementi avanzati e truppe che la guarniscono.
3) Si comunica (foglio 1294 - ali. n. 584) allo Stato Maggiore R. Aeronautica - rif. telegramma 2/2600 (v. ali. al foglio) del 27 /3 circa i giovani dei collegi della G.I.L. della classe 1923 già awiati o particolarmente idonei alla specialità marconisti. - Comunica (foglio 1295 - ali. n. 585) allo Stato Maggiore R. Esercito circa Comando fanteria divisionale per la Df. «Siena». - Si comunica (foglio 1296 - ali. n. 586) allo Stato Maggiore R. Esercito circa sistemazione canale Corinto. - Si chiede (foglio 1297 - ali. n. 587) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 1539 (v. ali. al foglio) del 1 aprile del Comando Superiore Albania - se possibile aderire alla richiesta del predetto Comando Superiore - circa battaglione Guardia di Finanza. - Si comunica (foglio 1299 - ali. n. 588) allo Stato Maggiore R. Aeronautica che si è preso atto di quanto segnalato col foglio 5/P 6689 (v. ali. al foglio) del 5 aprile circa deficienza personale Aeronautica Egeo e si prega prowedere non appena possibile al ripianamento delle deficienze stesse. - Si comunica (telegramma 10394 - ali. n. 589) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate, per informazione, che circola voce secondo la quale nella 3· decade aprile awerrebbe
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
-
-
973
sbarco anglo-dega ullista in Corsica, appoggiato dalla flotta inglese, a S. Fiorenzo e Sagone. Si comunica (telegramma 1185 - ali. n. 590) al Comando Superiore Albania notizia da Belgrado circa banda di mille uomini costituita da colonnello greco Stamatides, per iniziare in primavera azioni contro forze di occupazione, e presenza detto colonnello a Korcia. Si attende notizia esito accertamenti. Si chiedono (telegramma 21187 - all. n. 591) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 4 729 (v. ali. al telegramma) del 2 aprile - principali caratteristiche gruppo 105/27 di previsto invio a Creta. Si comunica (foglio 30541 - ali. n. 592) allo Stato Maggiore della 2• Luftflotte (Taormina) circa compagnia artieri per campo aviazione Martuba. Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data dell' ll aprile 1942 (ali. n. 592 bis).
V - RICHIESTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 03/4363 - ali. n. 593) rif. 30524 (v. ali. n. 4 77) del 9 aprile - che compagnie di fanteria (17) sono tutte giunte; tre di esse con armamento al completo, raggiunto divisione cui erano destinate; rimanenti partiranno a scaglioni.
VI-ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 10,15 -
Ore 10,45 -
Riceve l'Eccellenza Fougier. Argomento: esigenza «C 3» con carattere di colpo di mano. Eccellenza Fougier è del parere che la Luftflotte possa ancora intensificare le sue azioni. Riceve il generale von Rintelen. Argomento: come sopra . Comunica che per i trasporti si sarà in grado di prowedere ma non sono ancora pronti i paracadutisti e gli aerorifornitori. Solo dopo luglio saranno disponibili. Il generale von Rintelen comunica che non si sa se a quell'epoca vi sarà ancora la Luftflotte. Quindi bisogna orientarsi sul colpo di mano da farsi quando la cosa sia matura. Se ciò si verificasse in maggio i paracadutisti dovrebbero essere forniti dalla Germania.
974
DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 1942-XX
Ore 10,50 Ore 10,55 -
Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: sede di S.A.R. il Principe. Telefona all'Eccellenza Ambrosie. Argomento: sede di S .A.R. il Principe, Eccellenza Ambrosie comunica che non è ancora definita. Ore 10,50 - Riceve il Maresciallo Kesselring in presenza di von Rintelen. Il Maresciallo Kesselring comunica che l'azione su Malta continua molto intensa. Le bombe da 1.800 kg hanno forato alcune caverne, ma ne occorrono ancora molte. I doks sono in trincea e quindi è molto difficile colpirli. Hanno avuto molte schegge ma non sono distrutti. L'incrociatore che era nel porto è stato colpito ripetutamente ma non è affondato. Difficile si presenta l'azione contro gli aerei nemici perché ne arrivano di continuo da Gibilterra. Ieri ne sono stati abbattuti 11. Da 150 gli aerei nemici sono ridotti a 30, scaglionati in tutta la zona ed è difficile colpirli perché il bersaglio è piccolo (10 per 10). È prevista un'azione più intensa sugli aeroporti in vista del nostro convoglio prossimo. Ta Venezia ha una blindatura di 20 metri. Bisogna inviare aerei in picchiata che lancino bombe di benzina entro agli ingressi delle caverne. La Flak nemica è attivissima e spara sempre fino all'ultimo. Ha diminuito un poco la sua efficienza forse per scarsità di munizioni ma è ancora terribile. È difficile impedire di servire da scalo agli aerei che da Gibilterra vanno ad Alessandria perché sostano il tempo strettamente necessario per il rifornimento ; ha però istituito basi a Pantelleria e Lampedusa per intercettarli. ' Il Maresciallo Kesselring presenta i seguenti dati: aerei impiegati gennaio 1.659 febbraio 2.132 marzo 4.882 1-9 aprile 3.220
tonn. di bombe lanciate 609 683 1.750 2.000
e dice che non vorrebbe essere a Malta. È contento dei risultati ottenuti e calcola che con tre settimane di simile azione e con enorme impiego di
DIARIO STORJCO MESE Dl APRILE 1942 - XX
Ore 11,30 Ore 16,00 Ore 16 ,30 -
Ore 1 7 ,30 -
Ore 1 7,45 Ore 18,35 Ore 18,40 -
Ore 18,45 -
Ore 19,50 -
975
munizioni Malta può essere neutralizzata del tutto. Il 20 aprile, se il tempo è buono l'attacco è finito e a fine mese andranno via alcuni gruppi nella misura già fatta presente. Si riserva di andare a parlare della cosa con il Reichmarescha/1 Goering e forse anche con il Filhrer sottolineando che la base di Malta è neutralizzata per quanto concerne le forze navali di superficie e forse anche per quelle subacquee e che è pure neutralizzata temporaneamente per quanto concerne gli aerei. Farà una ricognizione fotografica completa in collaborazione con l'Aeronautica italiana però già dice fin d'ora che Malta è molto indebolita. Si reca a conferire con il Duce. Si reca a palazzo Venezia a rilevare il Duce e lo accompagna al Comando Supremo. Conferenza del generale Ramke al Comando Supremo alla presenza del Duce e delle alte autorità (v. all. n. 594). Durante l'intervallo della predetta conferenza presenta al Duce gli ufficiali del Comando nella sala delle carte. «Duce ho l'onore di presentarVi gli ufficiali del Comando Supremo che con il loro quotidiano lavoro coordinano gli sforzi per colpire il nemico nei suoi punti più vitali, animati dalla fede della vittoria. Sotto la Vostra guida, Duce, vinceremo». Il Duce risponde (v. ali. n. 574). Si riprende la conferenza del generale Ramke. Fine conferenza. Riceve il Maresciallo Kesselring ed il generale von Rintelen. Esigenza «C 3». Afferma che si devono radunare tutti i mezzi possibili per fare in modo di essere sicuri, due volte sicuri della perfetta riuscita di essa. Presiede una riunione cui partecipano: Maresciallo Kesselring, ammiragli Riccardi, Weichold , Sansonetti; i generali Fougier, Santoro, van Rintelen , Wenninger, Magli, Rossi e Gandin; i comandanti Girosi e Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (v. ali. n. 595). Convoca il generale Gandin. Argomento:
976
DIARIO ST ORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
Ore 20,00 -
possibilità di approntare in reggimento paracadutisti per fine maggio concentrando su di esso tutti i mezzi dell'attuale divisione. Si reca a conferire con il Duce.
VII -
ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 596 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 747 (ali. n. 597); - il bollettino giornaliero n. 101 (ali. n.598); - informazioni sull'attività svolta dal Partito Nazionalsocialista Croato (ali. n. 598 bis) .
VIII - ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA l) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 35233 - ali. n. 599) dal 13 al 21 aprile una torpediniera, un sommergibile e 11 piccole unità in zona Tolone per esercitazioni parziali.
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 679 (ali. n. 600).
X- Condizioni metereologiche (ali. n. 601).
XI - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
01/\RIO STORICO MESE DI APRILE
1942 - XX
977
12 DOMENICA I -NOVITÀ OPERATNE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 602):
-
12 sera allarmate alcune località della Sicilia. Notte sul 13 allarmate alcune località della Lombardia, del Piemonte e della Liguria. A Savona e Vado risultano lanciate alcune bombe senza vittime, né dannì.
2) SCACCI IIERE SLOVENIA (ali. n. 603): -
-
A Kosucje (nord Nova Mesto) durante rastrellamento, battaglione camicie nere rin forzato disperso forte nucleo ribelli . Inflitto perdite (dodici morti, tra cui un capobanda e vari feriti) subendo tre morti e otto feriti . Catturate armi e munizioni. Durante rastrellamento zona q.631 (2 km ovest Kocevje giorno 9) rinvenuti materiale propaganda sowersiva e mezzi di riproduzione: fermati 27 individui.
3) S CACCHIERE CROAZIA (ali. n. 603}:
-
-
-
-
Brigata guardia finanza Praprot (nord-est Fiume), attaccata da oltre centinaio ribelli, è stata sopraffatta e disarmata. Subìto tre feriti. Proseguite operazioni rastrellamen to dintorni Drvar (nord Knin). Inflitto perdite (tre morti e dieci catturati) subendo un morto (ufficiale) ed un ferito. In zone Vukovsko, Donje Selo, Prozor (nord-ovest Mostar) attaccati e dispersi nuclei ribelli. Inflitte perdite (venti morti e numerosi feriti) senza subirne. Ribelli sparato alcuni colpi cli mortaio da Si Su Stelasc (sud Mostar). Aerorifornito presidio Kalinovik (nord Gacko).
4) SCACClilERE ALBANIA (ali. n. 604): -
Giorno 11 ore 1 7, sommergibile nemico canonneggiato convoglio nostri velieri tra Spilea e Valona - 1 veliero carico vino affondato.
978 5)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
SCACCHIERE MONTENEGRO
{ali. nn. 605 - 606 - 607):
Cetnici hanno occupato Pasullci e Dub {zona ovest Visegrad) catturando 4 7 comunisti . - Compagnia rinforzata (Divisione «Venezia»), in rastrellamento zona Val Ljesnica (nord-ovest Bijelo Polje) ha disperso forti pattuglie awersarie asserragliate nelle case; inflitto rilevante numero feriti senza subirne perdite. - Reparti Divisione «Alpi Graie», con concorso formazioni nazionaliste, hanno occupato Visoka (sud-ovest Danilovgrad). - Reparti Divisione «Taro», con concorso due compagie Divisione «Messina» e formazione nazionalisti, hanno iniziato (giorno 12) azione rastrellam~nto da zona Cekanje (nordovest Cettigne) verso Cevo . Alle ore 18,00 del 12 era stata raggiunta linea circa 8 km a sud-ovest di Cevo dopo aver superato resistenze in zona Uba. Altra formazione nazionalisti, procedendo a cavallo rotabile Danilovgrad-Cevo ha raggiunto linea circa 8 km ad est di Cevo, collegandosi con altri elementi nazionalisti. Inflitto perdite {accertati venti morti) subendo due morti (più cinque nazionalisti) e cinque feriti (più venti nazionalisti). - Reparto Divisione «Taro» ha occupato Moterizi {est Cettigne) dopo aver fugato forte nucleo ribelli. Inflitte perdite (12 morti - otto feriti) subendo un morto ed un ferito. - Situazione grafica e quadro di battaglia truppe dipendenti risulta dall'allegato n. 608. -
6)
SCACCHIERE GRECIA
-
7)
8)
4 ° scaglione Divisione «Julia» è partito in ferrovia per l'Italia. Intensa attività ricognizione per sorveglianza territorio occupato.
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. nn. 609 - 610):
(ali. n. 611):
Nulla di nuovo.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 612 - 613): - 11 pomeriggio, n~i pressi del porto di Palermo, sommergibile nemico ha cannonneggiato quattro motovelieri uno di essi «Gesù Crocifisso» è affondato (ricuperati due naufraghi), un altro è andato in secco;
DIARIO STORJCO MESE 01 I\PRILE 1942 · XX
979
-
Naviglio in partenza: - piroscafo «Aventinon da Bari per Durazzo; - convoglio «Amsterdam» da Trapani per Tripoli; - convoglio «Capo d'Arma» da Bengasi per Napoli; - cisterna «Rondine» da Taranto. - Sommergibile nemico che attaccava presso Cefalonia cisterna «Rondine» è stato centrato con bombe di profondità da torpediniera di scorta. Il sommergibile è da ritenersi affondato . Cisterna «Rondine,> giunta a Patrasso. - Giunto a Napoli da Tripoli piroscafo «Argentea»; - caccia sommergibile nel golfo di Genova, lungo la costa settentrionale della Libia, nelle rotte joniche, nelle coste dalmate; - sono in agguato, o in navigazione due sommergibili in Mediterraneo, uno in Atlantico; - nelle ultime 24 ore hanno navigato sulle rotte fosfati e sulle acque metropolitane 33 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn , con la scorta di 17 siluranti e 5 navi ausiliarie. b) S tato Maggiore R. Aereonautica segnala (all. nn. 614 - 615 - 61 6): - Notte sul 12 nostri velivoli hanno bombardato le basi aeree di Malta . Un velivolo non è rientrato. - Attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte e crociere di vigilanza. 9)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 617 - 61 8 - 619): -
Cirenaica: - giorno 11, sul fronte delle nostre unità avanzate , attività di pattuglie ed azione di fuoco delle opposte artiglierie. Nel pomeriggio colonna nemica , in movimento verso Segnali nord, è stata costretta a ripiegare in seguito a violento attacco di formazioni aeree italiane e tedesche. - In combattimenti aerei cacciatori germanici hanno abbattuto sei Curtiss: catturato un pilota. - Notte sul 13, aerei nemici bombardato Bengasi (porto e periferia città): per ora non risultano vittime, né danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 12 aprile, risulta dall'allegato n. 620.
980
0 1/\RIO STORICO MESE 01 APRILE l 942-XX
10) SCACCHIERE RUSSO Comandan te C.S.l.R. segnala (a li. nn. 6 21 - 622): - Nulla di notevole.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito invia la situazione dello scacchiere Albania alla data del 12 aprile (ali. n. 623). 2) Ministe ro A eronautica segnala (telegramma 3/6 151 - atl. n. 634) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana
nei giorni 11 e 12 aprile. 3) Comando Superiore Africa S ettentrionale italiana: - comunica (foglio 03/4136 - ali. n . 625) circa complementi
per le unità di artiglieria in Africa Settentrionale Italiana. 4) Commissario straordinario per i porti dell'Africa S ettentrionale
italiana chiede (telegramma 56700 - ali. n. 626) urgente invio tecnico con materiale necessario riparazione fabbrica ossigeno. 5)
Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 7 17 - alt. n. 627) notizie sulla cerimonia 1° annuale indipendenza croata; - comunica (telegramma 1793 - ali. n. 628) circa colloquio avuto da Eccellenza Roatta con Maresciallo Kvaternik e desideri espressi da quest'ultimo.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMAT E GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1117 - ali. n. 629) la situazione
all'alba del 12 aprile al fronte russo-tedesco. 2)
Tenente colonne llo Ricci di collegamento con Forze Armate tedesche in Salonicco comunica (telegramma 2609 - ali. n. 6 30) circa prowedimenti presi dal comandante zona Salonicco-Egeo.
3)
Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist comunica (telegramma 741 - ali. n. 631) la situazione del gruppo «von Kleist» alle ore 10,00 del 12 aprile.
l)I/\RIO STORICO MESE DI APRILE J9q 2 • XX
981
4) Si informa il generale uon Rintelen presso il Quartier Generale
Forze Armate italiane sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani (telegramma 60525 - ali. n. 633). 5) Generale uon Rin telen p resso il Quartier Generale Fo rze A rma·
te italiane comunica (foglio 320/42 - ali. n. 633) circa radio-intercettazioni.
N - DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Si trasmette (foglio 21194- ali. n. 634) al Il Reparto - seguito foglio 20976 (ali. n. 1171) del 24 marzo - copia della relazione E/1720 in data 3 aprile circa efficienza morale truppe Egeo. - Si chiedono (telegramma 21302 - ali. n . 635) al Comando Superiore Egeo - rif. dispaccio I 785 (v. ali. n. 149) del 3 aprile - dati precisi circa citata assegnazione mitragliere da 20 mm. - Si ringrazia {foglio 30539 - ali. n. 636) il generale von Rintelen della comunicazione riguardante la nomina del generale Brigata Klesemann a comandante «90•» Divisione leggera. - Si trasmette (foglio 30540 - all. n. 637) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. foglio 03/4089 (v. ali. al foglio) del 5 aprile - fascicolo grafici Grandi Unità.
V-
ATINITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09, 15 -
-
Ore 09 ,30 -
Telefona all'Eccellenza Ago. Argomenti: richiesta Eccellenza Ago di utilizzare direttamente senza passare attraverso «Endirot» le artiglierie antiquate o di p reda bellica. Autorizza. Per qua nto concerne sua richiesta di aumento forniture di carbone informa che non è possibile. abbandono del secondo programma costruzione artiglierie. Informa che ne ha avuto notizia da Eccellenza Scuero ma non concorda; raccomanda di attuarlo almeno in parte con i mezzi di cui dispone. Telefona al Direttore Generale Benedettini. Indennità di guerra per gli ufficiali albanesi. Revoca data dal Ministero Guerra . Comunica che è un atto politico e che la revoca deve essere sospesa.
982
DIARIO STORICO MESE DI APRILE I 942·XX
Ore 09 ,35 -
Ore 09,45 -
Ore 10,20 -
Ore 10,50 -
Ore 11,00 -
Inoltre raccomanda di nulla fare per l'Albania senza dargli preawiso. Telefo na all'Eccellenza Farinacci. Argomenti: ritiro generale Cairo, Capo del Servizio Chimico; partenza del colonnello Di Nunzio. Riceve l'ammiraglio Riccardi. Argomento: presentazione di cinque comandanti di sommergibili atlantici (moschettieri dell'oceano). Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: invito al comandante dell'Accademia di Guerra; approvazione del Duce; Istituto Superiore di Guerra e corsi attualmente in via di svlgimento. (A questo proposito telefona all'Eccellenza Ambrosia assumendo informazioni). Corsi normali e corsi accelerati; compiacimento del Duce per la conferenza di ieri; esigenza «C 3». Problema della quantità dei mezzi. Inforna che cercherà di avere pronti, almeno due battaglioni paracadutisti e chiede di interessare la parte germanica per l'invio di qualche battaglione di suoi paracadutisti. Il generale von Rintelen propone la costituzione di un piccolo Stato Maggiore pr esaminare vari problemi. Il Capo di Stato Maggiore Generale prospetta la necessità di consegnare il coma ndo in modo che S .A. Reale il Principe abbia la soddisfazione di essere lui il comandante, pur avendo a fianco tutti gli organi tecnici che occorrono. Il generale von Rintelen propone che il comando sia dato all'Aviazione. Il Capo di Stato Maggiore Generale risponda che la Marina è molto sensibile e che vedrebbe invece molto bene il Maresciallo Kesselring a fianco del Principe. Riceve il Maresciallo Kesslring, presente il generale von Rintelen.Argomenti: costituzione di uno Stato Maggiore per la preparazione della esigenza «C 3 ». Il Maresciallo Kesselring vorrebbe mettere a capo il colonnello Loehr. Il Capo di Stato Maggiore Generale non concorda e si decide di mettere invece un ufficiale italiano; organizzazione del comando. Si reca a conferi re con il Duce, assieme al Maresciallo Kesselring. Argomenti vari tra cui esigenza «C 3».
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
Ore 12,30 Ore 13,00 -
Ore 17 ,30 -
Ore 1 7 ,45 Ore 19,20 Ore 19,25 -
Ore 20,30 -
983
Il Duce ordina che sia costituito uno Stato Maggiore operativo per la messa a punto dell'esigenza «C 3». Di questo Stato Maggiore faranno parte anche ufficiali germanici (1 o 2 designati dal Maresciallo Kesselring e 1 (2) designato dal generale von Rintelen. L'ufficio cqmincerà a funzionare da domani. Riceve l'Eccellenza Dalmazzo. Presiede una riunione cui partecipano: Maresciallo Kesselring , gli ammiragli Riccardi, Sansonetti , Weichold; i generali Fougier, Santoro, Rossi, Magli, von Rintelen, Wenninger e Gandin; i comandanti Girosi e Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente .çolonnello Schellman ed il maggiore Milio (all. n. 638). Telefona all'Eccellenza Jacomoni. Argomento: annullamento delle disposizioni che sospendono trattamento finanzjario cli guerra agli ufficiali albanesi. Riceve il generale Ricagno. Telefona all'Eccellenza Jacomoni. Argomento: collocamento generale Seregi nella riserva e contemporaneo richiamo in servizio. Convoca il generale Gandin. Argomento: creazione di uno Stato Maggiore per l'esigenza «C 3». Tendenza del Maresciallo Kesselring a nominare come capo il colonnello Loehr e sue insistenze per nominare un generale . Affida il compito al generale Gandin che dovrà occuparsi di tutto ciò che concerne l'esigenza e solo di questo. Il generale Gandin propone che anche gli ufficiali che finora hanno partecipato agli studi facciano parte dello Stato Maggiore «C 3». Il Capo di Stato Maggiore Generale accetta la proposta e dispone nuova organizzazione degli ufficiali. Afferma che bisogna dare ai Tedeschi la prova palmare che detto Stato Maggiore si interessa solo dell'esigenza «C 3». L'ufficio incomincerà a fu nzionare da domani con il seguente compito: studiare l'azione accelerata e in pari tempo continua la preparazione metodica del programma completo. Si reca a conferire con il Duce.
984
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VI--ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 639 a, b, e); - il bollettino giornaliero n. 102 (ali. n. 640); - informazioni sulla cessione del materiale bellico all'Ungheria da parte della Germania (ali. n. 641); - informazioni sulla situazione dei ribelli alla data del 7 aprile 1942 - XX (ali. n. 641 bis). 2) Si uniscono due informazioni del Servizio Informazioni Militari circa affondamento navi da guerra, abbattimento aerei inglesi da parte dei Giapponesi e bombardamento da parte di un incrociatore leggero nemico e un c.t. della costa fra Biarritz e S. Jean de Luz (telegramma 13467 - 19470 - ali. nn. 642 - 643).
VII-ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
-
-
VIII -
IX -
comunica (te legramma 35254 - ali. n. 644) che un S 82607 /2 proveniente da Tripoli atterrato Sfax causa difettosa alimentazione motori; comunica (telegramma 35266 - ali. n. 645) che giorno 11 aereo italiano proveniente da Castelvetrano e diretto Aeroli (Mellabra) ha atterrato campo Sfax per avaria motore. comunica (telegramma 35293 - ali. n. 646) che tre apparecchi caccia fancesi Devoitine effettue ranno protezioni ad alcuni convogli.
È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 680 (ali. n. 64 7).
Condizioni metereologiche (ali. n. 648).
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIA RIO ST ORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
I1)
13 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
S CACCI-IIERE METROPOLITANO
-
-
-
(ali. nn. 649 - 6 50 - 651 - 652):
Durante l'incursione nemica della notte sul 13 alcune bombe sono state lanciate nei pressi di Mede Lomellina : nessun danno , né vittime. Altre bombe sono cadute nella zona dei comuni di Borgomaro ed Aurigo (nord-ovest Imperia) ed in prossimità di Colle S. Bartolomeo . In località cimitero Conio sono stati causati lievi incendi. La strada militare Colle S; Bartolomeo-Colle S . Bernardo è rimasta interrotta in prossimità del km 4. Nella ipotesi che il nemico abbia lanciato anche paracadutisti, approfittando della notte illune, sono state intensificate le misure di vigilanza.
2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n.
-
985
653):
Giorno 12, a Lubiana , tre individui hanno aggredito pattuglia di carabinieri, ferendone uno. Uno degli aggressori (autore vari omicidi a scopo politico) è rimasto ucciso .
3) S CACCHIERE CROAZIA {ali. n. 653):
-
-
-
-
Operazioni per sbloccamento e ritiro presidio Slunj si sono concluse giorno 12. P residi Vrgin Most e Top usko , avendo ultimato concorso a lle o perazio n i croate su Petrova Gora, sono stati ritira ti . Tra Javornik e Rudopolje scoppio mina ha causato deragliamento locomotiva e tre carri della tradotta militare proveniente da Fiume; nessuna vittima. Due nostre colonne hanno disperso forti concentramenti ribelli in zona Vreb Pavlovac-Jlinac (sud-est Gospic), infliggendo circa 300 perdite tra morti e feriti. Subìto sei morti (un ufficiale) e 19 feriti {tre ufficiali). 12 mattina, nei pressi di Vrpolje, ribelli hanno sparato contro autobus civile carico donne fasciste dirette a Zara. Una donna morta ed una ferita . In corso rastrellamento zona Ubli.
986
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. nn. 654 - 655):
-
Reparti Divisione «Venezia» e formazione nazionalista si sono scontrati con ribelli, nel corso di un'azione di rastrellamento fra Kolasin e Mojkavac (nord-est Kolesin}, infliggendo loro oltre 50 morti (fra i quali alto commissario politico ed un comandante battaglione). Subìto due morti e tre feriti, tutti nazionalisti. - Reparti Divisione «Alpi Graje», col concorso di formazioni nazionaliste, hanno raggiunto Kuma k e Ponikvica (sud-est Niksic). - Formazione nazionalista, scontratasi con ribelli in zona Zagarac (sud Danilovgrad}, ha inflitto sensibili perdite; contati sul terreno 115 morti (40 di essi, però, sembra che siano stati uccisi dai loro camerati, perché di dubbia fede} . Subìto 24 morti e 36 feriti . - Reparti Divisione «Taro», proseguendo loro azione, hanno occupato Cevo, dopo aver superato resistenze ad Ublice, Predis, Ljesev Stup. Le perdite complessive ammontano: - per i ribelli a 32 morti; - per le nostre truppe a 2 morti ed 8 feriti (un ufficiale}; - per i nazionalisti a 5 morti e 22 feriti. - Nello scontro presso Meterizi (est Cettigne) ribelli hanno subito venti morti . Nostre perdite complessive: un morto e due feriti. 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 656 - 65 7 - 658 - 659):
-
-
6)
Ricognizioni e rastrellamento: - torpediniera «San Martino» affondato sommergibile nemico pressi Capo Atherras (Cefalonia) . Armi e munizioni rastrellate nella settimana: - cannoni p.c. 1O - mitragliatrici 5 1. 091 - fucili guerra - fucili caccia 695 - pistole 500 - cartucce 10 .800 - proiettili artiglieria 680 - bombe a mano 164
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. n. 660):
Nulla di importante.
D!ARJO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
987
7) ScACCHlERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marin a segnala (ali. nn. 661 - 662): - naviglio in partenza: - piroscafo «Iseo» da Brindisi per Bengasi; - piroscafo «Wachtfels» da Napoli per Tripoli; - piroscafo «Duilio» e «Giulio Cesare» da Gibilterra. - Naviglio in arrivo: - cisterna «Rondine» a Patrasso; - convoglio «Amsterdam» a Tripoli; - dragamine «Eritrea» a Taranto; - motonave 1<Allegri» a Napoli; - Motonave «Abbazia>, diretta da Lussino a Trieste è stata attaccata da sommergibile nemico pressi Capo Promontore ed ha evitato i siluri; in corso caccia a .s.; - nelle ultime 24 ore hanno navigato inelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 30 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 7 siluranti e 4 navi ausiliarie. - Sono in agguato o in navigazione, 1 O sommergibile in Mediterraneo e in Atlantico. · b} Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 663 - 664): - giorno 11 e notte sul 12, aerei tedeschi bombardato obiettivi Malta (base navale La Valletta ed aeroporti). In combattimenti aerei abbattuti 3 velivoli inglesi. Un aereo tedesco non rientrato. La ricognizione ha notato numerosi velivoli nemici distrutti in varie zone decentramento. - Durante ricerche di un ricognitore Marina (acque sud Marsala} rinvenute, su battellino pneumatico, tre salme (guardiamarina - marconista - motorista). - Giorno 12 velivoli tedeschi hanno: - colpito un sommergibile nemico in acque sud-est Lampedusa; - attaccato aeroporti Malta e zone decentramento velivoli (due velivoli nemici distrutti al suolo e moltissimi altri danneggiati); - bombardato arsenale, gazometro, depositi e postazioni contraerea. 8) ScACCHIERE AFRICA SETTENTRJONALE ITALIANA
Comandante Superiore A frica Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 665 - 666 - 667 - 668):
988
DIARIO STORICO Ml!SE DI APRILE l.942-XX
-
Cirenaica: - durante la giornata del 12 vivace attività di elementi esploranti. Alcune autoblindo nemiche, che si erano avvicinate alle posizioni del XX Corpo Armata, sono state poste in fuga con tiri di artiglieria. - Fronte XXI Corpo Armata attività delle opposte artiglierie (giorno 12). Nella zona di Bir T emrad sono state respinte pattuglie nemiche rinforzate da carri armati. Distrutto 1 carro (equipaggio catturato). - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07,30 del 13, risulta dall'allegato n. 659 .
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 670 - 671 - 672): - nostra attività esplorativa e tiri delle opposte artiglierie.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (foglio 8300 - all. n. 673) circa Gruppo Armate del sud. 2) Ministro Marina comunica (telegramma 147662 - ali. n. 674) che cisterne «Gamma» e «Delta» partiranno circa 18 aprile da Cadice per Gibilterra; partenza per Curacao prevista per 21 aprile. 3) Ministro Aeronautica segnala (telegramma 3/6210 - ali. n . 6 7 5) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana dei giorni 12 e 13 aprile. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:
-
comunica (foglio 1/6530 - ali. n. 676) circa impiego battaglione dal raggruppamento celere; comunica (foglio 03/3984 - ali. n. 677) circa avvicendamenti.
5) Commissario straordinario porti Cirenaica chiede (telegramma 211 - all. n. 678) urgente invio 150 portuali in aggiunta ai 50 già chiesti. 6) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 181379 - ali. n. 679) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 13 aprile.
989
DIARIO STORICO MESE DI APl1JLE 1942 - XX
lii -COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Fo rze Armate gerr.':!an iche: - comunica (telegramma 1189 - ali. n. 680) con riserva che eventualità intervento Forze Armate Asse nella Francia non occupata sembra esclusa o quantomeno prematura; - comunica (telegramma 1119 - ali. n. 681) - rif. 1247 (v. alt. n. 298) del 6/4 circa trasporti per nostre unità in Russia; - comunica (telegramma 1123 - ali. n. 682) che ammiraglio Bertoldi sarà Roma sera 14 aprile per riferire quanto comunicategli da ammiraglio Frick e rimane sostanzialmente contenuto tale comunicazione; - comunica (telegramma 1124 - ali. n. 683) la situazione all'alba del 13 aprile alla fronte russo tedesco. 2)
Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von Kleist: - comunica (telegramma 740 - all. n. 684) la situazione gruppo «von Kleist» e 17" Armata alle ore 10,00 del 13 aprile; - informa (telegramma 744 - ali. n. 685) che generale Brigata Zeitzier cessato carica Capo Stato Maggiore Gruppo Armate «von Kleist» per altro incarico.
3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 66527 - all. n. 686) sulla si-
tuazione nei vari teatri di operazioni italiani.
·
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
-
comunica (foglio 1014 - ali. n. 687) al Ministero Guerra Gab. - rif. 18000/66.1.4 (v. ali. al foglio) del 30 marzo - circa mobilitazione reparti cc.nn. per la Sicilia; ordina (telegramma 36556 - ali. n. 688) al Commissario straordinario porti Cirenaica dare massimo impulso costruzione pontile Derna e riferire; si chiede (telegramma 1317 - ali. n. 689) al Fabbriguerra rif. foglio 1206281/43 (v. ali. al telegramma) del 24 marzo - numero complessivo militari: a) che hanno rifiutato licenza per recarsi a lavorare in miniera;
990
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
-
-
-
-
-
-
V-
b) che già awiati in licenza non si sono presentati alle miniere; c) che preso servizio in miniera hanno dichiarato di preferire rientro corpo. si comunica (foglio 1318 - ali. n. 690) al Ministero Guerra circa distintivo per militari che abbiano distrutto un carro armato nemico. Si comunica (foglio 21205 - ali. n. 691) al Comando Superiore Forze Armate Grecia circa eventuale concorso truppe dipendenti dal Comando Superiore Grecia per difesa isola Jonie meridionali. Si comunica (telegramma 21209 - ali. n . 692) al Comando Superiore Egeo, per informazione, notizia circa dislocazione forze nemiche in Cipro . Si comunica (telegramma 21211 - ali. n. 693) Al C.S.I.R. per informazione notizie circa mezzi guerra chimica in approntamento da parte sovietica. Si comunica (telegramma 2 1224 - ali. n. 694) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. foglio 7636 - (v. ali. al telegramma) dell'8 aprile che non si rawisa necessità, per ora, di stampare carte 250,000 della Turchia e 500,000 dell'lrak settentrionale. Si comunica (foglio 30557 - ali. n. 695) al Comando Superiore Africa Settentrionale - e seguito foglio 30423 (v. ali. n. 1233) del 25 marzo e foglio 30425 (v. ali. n. 1237) del 25 marzo - in merito alla difesa contraerea di Bengasi. Si chiedono (telegramma 30558 - ali. n. 696) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana precisazioni circa armi e difesa Bengasi. Si ringrazia (foglio 38563 - ali. n. 697) il generale von Rintelen -rif. foglio 380/42 (v. ali. n. 633) del 30 aprile per comunicazioni relative alle radio-intercettazioni. Si chiedono elementi (telegramma 3566 - ali. n. 698) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa notizia di radio Londra seconda la quale giorno 8 aprile colonna 8· Armata avrebbe attaccato a sud di Ain El Gazala una posizione tenuta da divisione italiana, uccideno e ferendo gran numero di soldati e catturando cannoni e prigionieri.
COSTITUZIONE DELL'UFFICIO OPERAZIONE «C 3» -
In data odierna si è costituito lo Stato Maggiore per l'operazione relativa alla conquista dell'arcipelago maltese.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
991
Detto Stato Maggiore assume prowisoriamente la denominazione di «Ufficio Operazioni.C 3)> (alt. n. 698 bis). Composizione e compiti: vedasi ali. 699. Di quanto sopra si è data comunicazione ai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate (foglio 15000 - all. n. 700).
VI - ATIIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 08,30 Ore 09,35 -
Ore 09,55 Ore 11,00 -
Ore 11,10 Ore 11,15 -
Ore 11,55 Ore 12,50 Ore 17 ,00 Ore 18,20 -
Si reca alla stazione a ricevere il Capo di Stato Maggiore ungherese, generale Szombathelyi. Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: dislocazione dei quartieri generali, conferma che devono essere in località isolate e non presso centri di villeggiatura. Si reca all'udienza di S.A.R. il Principe di Piemonte. Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: i;esidenza di S.A.R. Prendere contatto per assecondare le sue tendenze; esigenza «C 3)>. Costituzione di uno Stato Maggiore con a capo il generale Gandin. Convoca il generale Gandin. Argomento: Esigenza «C 3». Riceve il generale Szombathelyi, Capo della Missione ungherese, che successivamente gli presenta tutti i componenti la Missione stessa. Si reca a conferire con il Duce. Presiede la consueta riunione per i trasporti (all. n. 701). Si reca a palazzo Chigi, riceve il generale Szombathelyi e lo presenta all'Eccellenza Ciano. Si reca a palazzo Venezia, riceve il generale Szombathelyi e alle ore 18,30 lo presenta al Duce.
VII - ATIIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 702 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 7 49 (ali. n. 703); - il bollettino giornaliero n. 103 (ali. n. 704);
992
DJJ'.R!O SfORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VIII 1) li
ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 35326 - ali. n. 705) richiesta da
-
parte Delegazione francese autorizzazione far compiere piroscafo «Mont Everest» viaggio New York-Marsiglia e ritorno per trasporto Croce Rossa americana; comunica (telegramma 35441 - ali. n. 706) che notte sul 13 aprile è stata allarmata città di Parigi.
IX -
È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 681 (ali. n . 707) .
X-
Condizioni metereologiche (alL n. 708) .
XI -
IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
993
14 MARTEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
-
2)
Giorno 13, fra Postumia e vecchio confine jugoslavo, passaggio treno merci diretto a Lubiana provocato scoppio due ordigni esplosivi; nessun danno al treno ed a persone; ambedue i binari danneggiati; uno già ripristinato. 14 sera, difesa contraerea Lampedusa entrata in azione contro pochi aerei sconosciuti che hanno sorvolato l'isola senza lanciare bombe (v. ali. n. 715).
SCACCHIERE CROATO
-
-
-
-
-
(ali. n. 709):
(ali. nn. 709 - 710):
Nella notte sul 13, nostri reparti, inteivenuti in rinforzo, fugato forte nucleo ribelli che aveva attaccato presidio stazione Kosare (sud-est Ogulin). Inflitto perdite imprecisate, subendo un ferito. Giorno 11, battaglione bersaglieri di presidio a Varkar Vakuf, rinforzato eia artiglieria, ha attaccato bande ribelli presso q. 970 (ovest Varkar Vakuf) inseguendole fino a q. 1259, ove sosteneva vittorioso scontro arma bianca. Inflitto perdite imprecisate, subendo un morto ed un ferito. Stesso battaglione raggiunto giorno 12 zona Graci da dove rientrava a Varkar Vakuf. Giorno 12, colonna due nostre compagnie ed una compagnia croata effettuato rastrellamento zona Zeca (sud-est Varkar VakuQ costringendo nuclei awersari e 1ipiegare; subito un ferito. Giorno 11, pattuglia agenti Pubblica Sicurezza effettuato irruzione in abitazione a Sebenico ove svolgevasi convegno comunista. Nel conflitto seguitone restavano uccisi tre comunisti e ferito gravemente un nostro agente. Arrestati tre uomini e due donne. Giorno 12, ultimato rifornimento Bileca. Perdite complessive subìte da ribelli: 35 morti accertati e 100 presumibili.
3) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 711):
-
Nulla da segnalare.
4) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 712):
-
Nessuna novità da segnalare.
994
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
5) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (all. nn. 713 · 714 715): - piroscafo tedesco «Atlas», navigante in convoglio, è stato affondato (ore 11,45 del 13) da sommergibile nemico nel golfo di Sirte (sud-est Bengasi). Perdite: un morto e quattro dispersi. Il resto del convoglio ha proseguito, giungendo a Bengasi alle ore 15,30 del 13. - Motonave «Abbazia» (Lussino-Trieste), attaccata (13 mattina) da sommergibile nemico nei pressi di Capo Promontoi-e (estremità sud dell'Istria), ha evitato i siluri. - Motonavi "Monreale» ed «Unione» sono partite da Tripoli 13 sera. - Piroscafo «Wachtfels» partito da Trapani (01,40 del 14) per Tripoli. - Posizione noti convogli (ore 12,00 del 14): - «Giulio Cesare» e «Duilio»: acque Canarie; - «Vulcania» e «Saturnia»: acque sud isole del Capo Verde. - Prosegue regolarmente navigazione convoglio «Aprilia» che è stato seguito da ricognizione nemica (dalle ore 09,00 alle 11,30 del 14); un ricognitore è stato abbattuto da caccia di scorta. - Piroscafo «Capo d'Arma» giunto a Brindisi (08,30 del 14) da Bengasi. - Sono in agguato, o in navigazione, nove sommergibili nel Mediterraneo e due sommergibili in in Atlantico; - dalle ore 12 del 13 alle ore 12 del 14, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte de fosfati n. 33 navi mercantili nazionali di stazza superiore alle 1000 tonn, scortate da 5 siluranti e 5 navi scorta. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 716 - 717 · 718 - 719): - un nostro velivolo, partito per esplorazione tra Rodi e la costa africana, non è rientrato (14 mattina). - Giorno i3 e notte sul 14, aerei tedeschi bombardato obiettivi Malta (in partìcolare aeroporti). - Notte sul 14 nostri velivoli hanno bombardato obiettivi aeronautici Malta (attrezzatura aerportuali di Hai Far, Micabba e pista di Gudia). - Attività di ricognitori sul Mediterraneo occidentale.
DIARIO STORJCO MESE 01 APRILE 1942 · XX
-
6)
995
Attività di reparti da caccia per crociere di protezione su basi navali ed aeree e per scorte convogli in navigazione.
SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 720 - 721 - 722 - 723): -
Cirenaica: - giorno 13, vivace attività di mezzi blindati awersari sul fronte del XX Corpo Armata: un autoblindo colpita da nostra artiglieria; - reparto fanteria nemica, rinforzata da carri armati pesanti e artiglierie, muovendo da q.133 (4 km sud-ovest Gasr el Ambar) ha tentato attacco in direzione ovest. Contrattaccato da «2 1"» Divisione corazzata è stato respinto, lasciando sul terreno sette carri armati tipo Mark 2, venti prigionieri, quattro pezzi d'artiglieria ed alcuni autocarri. Nostre perdite insignificanti. - 13 mattina, nucleo aviotrasportato italo-tedesco (60 uomini) effettuato colpo di mano su aeroporto nemico (zona sud-est uadi el Mra): distrutto deposito benzina ed olio lubrificante; non incontrata reazione di sorta. - Stessa mattina , in combattimenti aerei, nostri caccia hanno abbattuto due velivoli inglesi, mitragliandone efficacemente altri dieci. un nostro apparecchio, colpito, atterrato fuori capo entro nostre linee. - Presso Baracca rinvenuto un Wellington incendiato: si ritiene abbattuto da artiglieria contraerea di Bengasi durante incursione della notte sul 10. - Carri armati efficienti: tedeschi 266 - italiani 1 17 . Totale complessivo n. 387. - Notte sul 14 aerei nemici hanno bombardato Bengasi; finora non segnalate vittime, né danni. - Situazione presunta forze contrapposte alla data del 14 aprile, risulta dall'alle gato n. 7 24 .
7) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C. S.I.R. segnala (ali. nn. 7 25 - 726): - tiri d'artiglieria di disturbo su nostre linee contrabbattuti da nostra artiglieria.
996
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942-XX
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Ministero Marina comunica (telegramma 150966 - ali. n. 727) seguito 1179 62 (v. ali. al telegramma) del 26 marzo circa licenze per semine primaverili. 2) Ministe ro A e ronau tica segnala (telegramma 3/6 2 55 - ali. n . 7 28) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 13 e 14 aprile. 3) Comando Superiore Africa S ettentrionale Italiana comunica (foglio 01/5708 - 01/..... - ali. nn. 729 - 730) chiarimenti su recenti operazioni spostamento linea resistenza in Cirenaica. 4) Commissario straordinario pe r porti Cirenaica comunìca (telegramma 43377 - ali. n . 731) avere effettuato visita Ras el Hilal il quale potrà essere, entro aprile , in condizione scaricare piroscafo medio tonnellaggio; a Derna e in funzione pontile «Grua» e in corso lavori pontile «Lodoletta». 5) Comando C.S.I.R. comunica (telegramma 1597 - ali. n. 732) avviamento in Libia 802 militari compresi ufficiali. 6) Missione Mili tare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 18 23 - ali. n . 7 3 3) circa partenza da Zagabria 15 aprile 60 allievi croati per raggiungere l'Italia (seguito telegramma 1809) (v. ali. al telegramma) del 13 aprile; - comunica (telegramma 1825 - a li. n. 7 3 4 ) la situazione in Bosnia alle ore 08 ,0 0 del 13 aprile; - propone (telegramma 1827 - ali. n. 7 3 5) - seguito telegramma 1823 (v. ali. n. 733) del 14 aprile d'inviare al corso un ufficiale italiano conoscitore lingua croata.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras p resso il Quartier Generale Fo rze Armate ger-
maniche: - comunica (telegramma 1124 - ali. n. 7 3 6 ) la situazione all'alba del 13 aprilè alla fronte russo-tedesca. - comunica (telegramma 1137 - a li. n. 7 37) notizia circa contingente inglese per Egitto e Palestina (circa 30.000 uomini) transito per Aden 30 marzo ;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
-
997
comunica (telegramma 1139 - ali. n. 738) notizie sulle perazioni alla fronte russo-tedesca; comunica (telegramma 1140 - ali. n. 7 39) notizie circa rinforzi inglesi e americani alla flotta del Mediterraneo e rifornimenti per Malta.
2) Tenente colonnello Ricci di collegamento con Forze Armate tedesche in Grecia comunica (telegramma 2640 - all. n. 7 40) - a seguito 2588 (v. ali. n . 417) dell'8 aprile - circa costituzione organo trasporti Salonicco da parte germanici. 3) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist comunica (telegramma 745 - ali. n. 741) la situazione del gruppo «von Kleist» e 1 7° Armata alla fronte meridionale russo-tedesca.
4) Si informa il generale uon Rintelen presso il Quartier Generale Fo rze Armate italiane (telegramma 60531 - ali. n. 742} sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
N - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI l) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - autorizza (telegramma 1328 - ali. n. 743) la Missione Italiana in Croazia stabilire accordi con autorità croate - rif. telegramma 1793 (v. ali. al telegramma) del 12 aprile - per invio due o tre ufficiali croati presso C.S.I.R. scopo addestramento servizio Stato Maggiore. Nominativi ufficiali prescelti siano comunicati al Comando Supremo; - impartisce direttive (telegramma 1329 - ali. n. 7 44) allo Stato Maggiore R. Esercito circa richiesta ufficiali italiani istruttori per reclute croate; - chiede (telegramma 21302 - a li. n. 745) allo Stato Maggiore R. Esercito inizio operazioni in Bosnia e motivo ritardo; - comunica (telegramma 403 24 - ali. n . 7 46) allo Stato Maggiore R. Marina - rif. foglio 9411 (v. ali. al telegramma) dell' 11 aprile - di approvare quanto proposto nell'ultimo capoverso del foglio a riferimento. 2) Si conferma (telegramma 206 - ali. n. 7 4 7) alla Missione Militare italiana in Croazia - rif. telegramma 1809 (v. ali. n. 733) del 15 aprile, che allievi croati da inviare a Vittorio Veneto possono partire subito.
998
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:
-
-
risponde (telegramma 01/5799 - ali. n. 748) al 30555 (v. ali. n. 583) dell'l 1 aprile - circa spostamento linea resistenza e schieramento annunciato da generale Rommel; risponde (telegramma 01/5802 - ali. n. 749) al 30534 (v. ali. n. 582) dell'll aprile circa sistemazione campo aviazione tedesco di Martuba.
2) Commissario Straordinario porti Cirenaica: ·
-
risponde (telegramma 75640 - ali. n. 750) al telegramma 30556 (v. ali. n. 688) del 13 aprile - confermando quanto detto con telegramma 4337 (v. ali. n. 731) del 14 aprile circa previsioni Ras el Hilal e Derna.
VI - ATTNITÀ LEGISLATIVA Il Duce emana il bando n. 125 «Atti di Stato Civile relativi a cittadini italiani nei territori francesi occupati» (ali. n. 7 51).
VII - ATTNITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 08,00 -
Ore 08,30 -
Ore 1O,45 Ore 11,00 Ore 11,40 Ore 11,40 Ore 13,00 Ore 13,00 -
Parte in volo dall'aeroporto Littorio al seguito del Duce, con il generale Szombathelyi e l'Eccellenza Ambrosio. Atterra a Tarquinia. Visita alla divisione paracadutisti; esibizione di ginnastica, lanci dalla torre e due lanci consecutivi con due onda te di dodici aere i ciascuno; segue esercitazione di combattimento dopo l'atterraggio, fronte a mare; discorso del Duce. Riparte in volo da Tarquinia con il Duce ed il generale Szombathelyi. Atterra all'aeroporto Littorio e riparte per Guidonia. Visita il Centro Studi di Guidonia ed esame di nuovi apparecchi. Colazione a Guidonia offerta dall'Eccellenza Fougier. Riceve l'Eccellenza Dalmazzo. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale l'ammiraglio Riccardi presiede una riunione cui
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
999
partecipano: Eccellenza Sansonetti, generale Wenninger, von Rintelen, Santoro, Rossi, Magli e Fassi; il comandante Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellmann ed il maggiore Milio (ali. n. 7 52). Ore 15,00- Rientra a Roma in automezzo. Ore 18,00- Telefona al Comm. De Cesare. Argomento: - Ammiraglio Doenitz. Presentazione al Duce. Ore 18,05- Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomenti come sopra. Ore 19,00 - Riceve l'ammiraglio Riccardi e il generale von Rintelen che gli presentano l'ammiraglio Doenitz ed il suo seguito. Ore 19,15 - Amm. Doenitz e suo seguito prendono congedo e il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con il generale von Rintelen. Argomenti: - dispaccio Marras circa esigenza «C 3» (v. all. n. 682). Il generale von Rintelen chiede quali sono gli approntamenti in corso e accenna al ritiro della Luftflotte. Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che si accelera al massimo, ma la Luftflotte sarebbe opportuno attendesse al completo almeno fino a fine maggio epoca fissata per l'azione. Portare via anche un'aliquota prima di quella data e mettere così a minore efficienza le truppe attaccanti sarebbe un delitto. Afferma che Malta ha un'importanza grandissima non solo per la successiva azione su Alessandria ma anche per l'atteggiamento della Turchia. Il generale von Rintelen concorda pienamente. Prega il generale von Rintelen di intervenire presso il Maresciallo Kesselring per ottenere che nessuna forza tedesca sia distolta dal settore prima dell'azione. Ore 19,45 - Telefona all'ammiraglio Riccardi. Argomento: mitragliere che la Marina ha avuto dalla P.G. in cambio di siluri. Ammiraglio Riccardi vorrebbe trattenerle tutte per la Marina. Afferma che l'Esercito non può rinunciare alla sua aliquota di 400. Tutto al più potrà accettare un ritardo nella consegna. Esigenza «C 3». Afferma che da questo momento è fermamente decisa l'attuazione.
1000
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 19,45 Ore 21 , 00 -
Si cercherà di avere tutto ciò che si può avere portando via anche da altre parti. Massimo sforzo per tutto ciò che dipende dall'Italia. Semoventi tedeschi per esigenza «C 3». Si reca a conferire con il Duce. Interviene al pranzo offerto dall'Eccellenza Mariassy, inviato straordinario e Ministro Plenipotenziario del Regno d 'Ungheria.
VIII-ATIIVITÀ INFORMATIVA 1} I/ Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (aJI. n. 7 53 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 750 (ali. n. 754); - il bollettino giornaliero n. 104 {ali. n. 755); - informazioni sugli intendimenti operativi anglo-americani nel settore europeo-africano {ali. n. 7 56).
IX - ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
1} I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Fran cia: - comunica (telegramma 35244 - ali. n. 7 5 7) circa rapporti tra Francia e Stati Uniti; - comunica {foglio 35247 - aJI. n. 7 58) circa colloqui del Segretario Generale della C.I.A.F. a Parigi ; - comunica {telegramma 35372- ali. n. 7 59) - seguito 34718 (v. ali. al telegramma) del 31 marzo che apparecchio Cant Z 1007 bis partito da Bona, per rientrare, ore 10,30 dell'l 1. aprile; - comunica (telegramma 35376 - ali. n. 760) - seguito 3526 (v. ali. al telegramma) del 12 aprile - che aparecchio S.82 n. 508/4 partito da Sfax per Tripoli ore 09,10 del 13 aprile; - comunica (telegramma 35378 - ali. n. 761) che aereo presunto inglese - lasciato cadere alcune bombe regione Cannes e pressi Draguignan senza danni, né vittime. X- È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 682 (ali. n. 762). ' XI - Condizioni metereologiche (ali. n. 763).
XII - IL GENERALE ADDETIO {Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESF. DI APRILE 1942 • XX
I-
1001
15 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n . 7 64):
-
Nulla da segnalare.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 764): -
-
-
-
14 pomeriggio batterie costiere S. Antonio ed I. Zirona (ovest Spalato) hanno aperto il fuoco contro sommergibile nemico, che si è rapidamente immerso. giorno 13 formazioni ribelli tra Odzaci ed Oveji Brod (sudest Novedinje) sono state disperse da nostro battaglione 3° alpini. Mattino successivo violento attacco ribelli al ponte di Oveji Brod è stato nettamente respinto. Inflitto 60 morti accertati e numerosi feriti. Subìto 9 morti, 38 feriti , 1 disperso. Nostri velivoli hanno bombardato Bratac (2 km sud-est Kitino Selo) e rifornito presidio Gacko. Notte sul 14 ribelli hanno interrotto la linea ferroviaria Mostar-Ragusa a Turkovici, Trncina e Grmljani; in quest'ultima località è deragliato un treno merci (nessuna vittima). Interruzioni prontamente riattivate. Situazione grafica truppe dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia alla data del 15 aprile risulta dall'allegato 764 bis.
3) ScACCHIERE MONTENEGRO (ali. n . 765):
-
-
-
Reparti Divisione «Venezia» e formazioni nazionaliste hanno attaccato una formazione di ribelli in zona D. Moraca (sudovest Kolasin), infliggendo 42 morti e rilevan te numero di feriti; nella stessa zona sono stati anche catturati 37 individui sospetti. Formazioni nazionaliste, appoggiate dall'artiglieria del presidio di Danilovgrad , hanno conquistato (15 mattina) q. 1436 (6 km ovest Danilovgrad) e sono in movimento. per prendere collegamento a Cevo con le truppe della Divisione «Taro». In corso azioni di rastrellamento in alcune zone sud e sud-est Cettigne.
1002
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
4)
SCACCHIERE GRECIA
-
-
5)
6)
14 mattina, nel corso di un'azione di rastrellamento in zona est Paramythia (sud-ovest Janina, reparto 41 ° reggimento fanteria è venuto a conflitto con due malviventi, subendo un morto (sottufficiale). Aggressori riusciti a fuggire. Quadro di battaglia delle unità dipendenti alla data del 15 aprile risulta dall'allegato n. 7666 bis.
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. nn. 766):
(all. n. 767):
Nulla di particolare importanza.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. n. 768): - il piroscafo «Wachtfels» e le motonavi «Reichenfels», «Giuliani», «Pisani» e «Ravello» sono giunte a Tripoli, giorno 15. - Piroscafo «Iseo» è giunto a Bengasi 15 mattina. - Motonavi "Monreale» e «Unione» giunte a Napoli. - N. O. «Sicilia» giunta a Bari. - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 30 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 5 siluranti e 3 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 769 770): - intensa attività esplorativa su Mediterraneo occidentale e centrale; - attività di velivoli da bombardamento per scorta ed unità navali in navigazione; - attività reparti da caccia per scorta, crociere d'interdizione, partenze su allarme e crociere di protezione. 7)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 771 - 772 - 773 - 77 4): -
Cirenaica: - giorno 14, respinte puntate di nuclei meccanizzati nemici in direzione di Garet Mèriea (6 km a sud di Segnali nord); fatti due prigionieri.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
-
-
1003
Aerei nemici hanno bombardato periferia Bengasi (notte sul 16 - finora non segnalati danni, né vittime) e mitragliato sede Comando XX Corpo Armata (un morto). Durante l'incursione aerea su Bengasi della notte sul 12, una bomba ha provocato la distruzione di due impalcate e l'affondamento di due barche del ponte Giuliana. Scoppio mina ha causato quattro morti ed un ferito. Posizioni Divisione «Ariete» sono state mitragliate per errore da Stukas tedeschi (giorno 14): otto morti (un ufficiale) e venti feriti (due ufficiali). Situazione presunta forze contrapposte alle ore 7 ,30 del 15 aprile, risulta dall'allegato n. 7 75.
8) ScACCHlERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. n. 776): - attività nostre pattuglie, tiri artiglieria e mortai nemici. - Situazione grafica dislocazione truppe del C.S.I.R. alle ore 07 ,30 del 15 risulta dall'allegato n. 7 7 6 bis .
li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
invia la situazione grafica della 4· Armata al 15 aprile (ali. n. 777);
-
comunica (telegramma 7065 - ali. n. 778) - rif. 1809 (v. ali. n . 7 8 0 ) del 14 aprile della R. Missione Militare italiana in Croazia - che i 60 allievi croati prescelti per frequenza corso comandanti squadra presso battaglione istruzioni Vittorio Veneto, possono partire subito poiché corso ha inizio 15 aprile_
2) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (telegramma 3/6332 ali. n. 77 9 ) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati nei giorni 14 e 15 aprile. 3) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 03204 7 - ali. n. 7 8 0 ) circa proposta utilizzazione tradotte vuote. 4)
Comomando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 01/5421 - ali. n. 781 ) circa annebbiamento dei porti della Libia; - comunica (foglio 01/5447 - a li. n. 782) circa incidente 1· compagnia XXXI battaglione guastatori;
1004
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 XX
-
comunica (foglio 03/ 4369 - all. n. 783) circa Comando Difesa T ripolitania.
5} Commissario Straordinario porti Cirenaica chiede (telegramma 15361 - ali . n. 784} invio in modo continuativo, mezzo aereo, massima quantità ossigeno; chiede pure 10.000 elettrodi per acciaio ghisa. 6)
Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1845 - 1846 - ali. n. 785 - 786} la situazione in Bosnia alle ore 08,00 dei giorni 14 e 15 aprile.
7) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 786
bis la situazione grafica e il quadro di battaglia delle truppe dipendenti alla data del 15 aprile.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1} Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate ger-
maniche: - comunica (telegramma 1145 - ali. n. 787} che generale Jodl conferma che situazione attuale esclude intervento Asse in Francia non occupata seguito telegramma 1109 (v. ali. 680) del 13 aprile; - comunica (telegramma 1154 - ali. n. 788) la situazione all'alba del 15 aprile al fronte russo tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon
Kleist: - comunica (telegramma 746 - ali. n. 783) la situazione del gruppo «von KJeist» e 17· Armata alle ore 10,00 del 15 aprile. 3} Si informa il generale von Rintelen presso i/ Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60533 - all. n. 790) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani .
IV -
DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
1} li Capo di Stato Maggiore Generale:
-
comunica (telegramma 21345 - ali. n. 791} al Comando Superiore Grecia - rif. 631930 (v. ali. n. 562} dell'll aprile circa awiamento terzi reggimenti ;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE ·194z • XX
-
-
1005
comunica (telegramma 30592 - ali. n. 792) al Commissario Straordinario porti Cirenaica che personale per sei stazioni fotoelettriche sarà aviotrasportato giorno 17 aprile; circa impiego dette stazioni Comando Piazza Bengasi si regolerà secondo disposizioni Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana; comunica (telegramma 40328 - all. n. 4 72) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, andare incontro per quanto possibile al Commissario porto Bengasi per quanto ha attinenza alla richiesta di 250 soldati da adibirsi discarico banchine.
2) Si comunica (telegramma 21 2 24 - ali. n. 794) alla Missione Militare in Croazia che risulta essere in corso trattative tra comandi croati Bosnia orientale e ribelli Ozren e si ordina appurare notizia. - Si precisano (telegramma 21246 - all . n . 795) al Comando Superiore Grecia - risposta fogli o 032047 (v. all. n . 780} odie rno e riferimento fog lio 1298 (v. ali. n. 676) dell' ll aprile - disposizioni circa invio liceza di militari . - Si unisce relazione circa efficienza morale truppe Albania (all. 796).
V - RICHIESTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito chiede (telegramma 6251 - all. n. 797) allo Stato Maggiore R. Aeronautica - rìf. foglio 50336 (v. all. n. 38) del 1° aprile del Comando Supremo - prowedimenti adottati per il potenziamento delle forze aeree , nonché precisazioni sull'attrezzatura dei campi previsti. 2) Comando Superiore Egeo risponde (telegramma E/2058/CP ali. n. 798} dell' l 1 aprile circa accordi tra Comando italiano e tedesco a Creta.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 08, 30 Ore 09 ,30 -
Parte da Roma per Nettunia in automezzo con il generale Szombathelyi ed il seguito. Arriva a Nettunia (1 ° Centro esperienze) ricevuto da Eccellenza Ambrosie e Eccellenza Fautilli.
1006
DIARJO STORICO MESE 01APRILE 1942-XX
Ore 11 ,30 Ore 12,30 Ore 12,45 -
Ore 14,00 -
Ore 17, 15 Ore 17,30 Ore 18,00 -
Ore 20,00 Ore 21,00 -
Rivista alla batteria che rende gli onori. Visita i materiali di cui all'ali. n. 799. Parte in automezzo da Nettunia con le autorità di cui sopra. Arriva a Roma. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale l'ammiraglio Riccardi presiede una riunione cui partecipano: ammiraglìo Sansonetti, generali Wenninger, von Rintelen, Santoro, Magli e Fassi; il comandante Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schelmann ed il maggiore Milio (ali. n. 800). Partecipa alla colazione offerta agli ospiti dall' Eccellenza Ciano (Ministro per gli Affari Esteri) a Villa Madama. Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: pratica Eccellenza Gambara. Riceve l'Eccellenza Balocco. Argomenti:. licenze agricole; mano d'opera delle donne per l'agricoltura; considerazioni sulla corporazione dei cereali presieduta dal Duce (ali. n. 801). Telefona all'Eccellenza Ago. Argomento: proiettori da 21 O. Eccellenza Ago comunica che Eccellenza Bergia è favorevole ad una commessa di 119 esemplari. Concorda e autorizza a dare corso. Si reca a conferire con il Duce. Interviene al pranzo offerto dall'Eccellenza Ambrosie al generale Szombathelyi, al Grande Albergo.
VII-ATTIVITÀ INFORMATIVA 1) li Servizio In formazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (alt. n . 802 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 751 (ali. n. 803); - il bollettino giornaliero n. 105 (ali. n. 804); 2) Il S.I.S. comunica (telegramma 19614 - ali. n. 805) notizia da Londra circa ordine dato ad Alessandria di rifornire Malta via aerea a tutti i costi.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1007
VIII - AITMTÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
comunica (foglio 7762 - all. n. 806} circa emigrazione di ebrei in Corsica; - comunica (foglio 35240 - ali. n. 807} notizie sull'Africa Settentrionale Italiana; - comunica (foglio 35314 - ali. n. 808) circa rimpatrio don· ne, fanciulli, vecchi ed ammalati dall'Africa Settentrionale Italiana; - comunica (telegramma 3547 2 - ali. n. 809} circa crisi governativa francese. - comunica (telegramma 35437 - ali. n. 809 bis) circa aw istamento relitto parte posteriore aereo bianco con striscione rosso. Impossibilitato ricupero per condizioni mare. -
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 683 (ali. n. 810).
X - Condizioni metereologiche (ali. n. 811).
XI - IL GENERALE ADDEITO (Giovanni Magli}
D IARJO STORICO MESE DI A PRIL E 19 42 - XX
1009
16 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1} SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n . 812): -
Piroscafo nazionale diretto Brindisi silurato a sette m iglia eia Villanosa; in corso invio battelli salvataggio.
2} SC.t>.CCI--IIERE SLOVENIA (ali. n . 8 12}: -
T re battaglioni Divisione «Isonzo» effettuato rastrellamento in zona Raclovice-Jugorje-Krvavi Kumen (sud-est Nova Mesto}; arrestate sei persone cli cui una uccisa mentre tentava fuggire.
3} SCACCHIERE CROAZIA (ali. n . 812): -
-
-
-
-
-
Giorno 15, nostra colonna (due battaglioni - due compagnie mortai - pi. pezzi} in marcia da Vrbovsko (nord ovest Ogulin) su Ravna Gora, ha disperso formazione ribe lli appostata a S isica: inflitte perdite (quattro morti tra cui capobanda) senza subirne. Reparto fo rmazione 4 ° artiglieria divisionale in azione rastrellamento , scontratosi con nucleo ribelli in zona Podgora (sud-est Spalato), ne ha ucciso uno e catturati due . Prosegue azione 3° alpini in zona Biegrad (sud-est Nevesinje}; perdite complessive a tutto il 14: nostre: 11 morti, 43 feriti , 1 disperso; ribelli: 70 morti accertati. Azioni di bombardamento aereo su Bratac-Zalom Sepot (est Nevesinje). In zona Gacko segnaia to afflusso ribelli che hanno distrutto abitati Samobor e Gareva; risulta che ribe lli dispongono pezzo artiglieria piccolo calibro e procedono lavori campali attorno abitati Samobor e Lipnik. Aeroriforniti presidi Gacko (mangime) e Kalinovik (viveri}. Il battaglione del 55° fanteria, in marcia da Klanac su Prebinje (nord-est Ragusa} disperso formazioni ribelli con concorso un battaglione stesso reggimento ed artiglie rie da Trebinje; subito : due feriti (un ufficiale), un disperso . Azioni spezzonamento e mitragliamento aereo su Mrkonjic (nord Ragusa}.
1010
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 813):
-
Reparti Divisione «Taro» hanno occupato Brceli, Dupilo, Papratnica (sud-est); in corso rastrellamento predette zone.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 814):
-
Intensificazione operazioni rastrellamento.
6) SCACCl:-IIERE EGEO (ali. nn. 815 - 816 - 817):
-
Notte sul 16, sommergibile nemico ha attaccato nostra stazione vedetta isola Cufo (sud-est Creta) sbarcando alcuni uomini. Personale stazione radio ripiegato dopo aver distrutto l'apparecchio. Situazione ristabilita; nessuna vittima.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 818 - 819): - partenza 15 sera: - piroscafo tedesco «Ankara», da Bengasi per Brindisi; - piroscafo «Tripoli», da Taranto per Navarino. - Posizione convogli «Cesare» - «Duilio» e «Vulcania» «Saturnia» alle ore 12,00 del 15; - convoglio «Cesare» - «Duilio»: sud-ovest Canarie; - convoglio «Vulcania» - «Saturnia»: tra Isola San Paolo e Liberia. - Convoglio «Viminate» (tre piroscafi - trasportanti 3149 militari R.E.) giunto a Ragusa (10, 15 del 16) da Bari. - Sono in agguato undici sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico. - Dalle ore 12,00 del 15 alle ore 12,00 del 16 hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 35 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 9 siluranti e 7 navi scorta. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 820 821): - giorno 14, velivoli germanici hanno attaccato obiettivi Malta (aeroporti, base l,-a Valletta, postazioni contraerea, stazione radio). In combattimento sono stati abbattuti 7 velivoli nemici e 3 altri efficacemente colpiti; - stesso giorno, velivoli germanici di scorta ad un convoglio nazionale in navigazione hanno abbattuto 2 bombardieri ne-
DtARIOSTORICO MESE Dt APRILE 1942 · XX
-
1011
miei. Non sono rientrati alla base 2 aerei tedeschi (uno degli equipaggi è stato tratto in salvo). Giorno 15, aerei tedeschi attaccato obiettivi Malta.
8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE 1TALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 822 - 823 - 8 24 - 825): - causa tempesta di sabbia limitata attività di artiglierie e di pattuglie su tutta la fronte. - Notte sul 15, aerei (tre) nemici hanno agganciato alcune bombe nei dintorni di Bengasi; non segnalati danni. - Situazione presunta forze contrapposta data del 16 aprile, risulta dall'allegato n. 826. 9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 827 - 828 - 8 2 9 ): - attività di nostri esploranti su tutta la fronte. - Nel settore «3• Celere» attività di aerei nemici, con lancio bombe, senza danni.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito invia la situazione grafica delle truppe del Montenegro alla sera del 16 aprile (ali. n. 8 30). 2) Ministero Guerra - Gabinetto - comunica (foglio 24020/55.3. 7 ali. n. 831) di aver disposto per la costituzione del Comando fanteria divisionale della Divisione «Acqui». 3) Stato Maggiore R. Marina informa (telegramma 156615 - ali. n. 8 32) che cisterne «Gamma» e «Delta» partiranno da Cadice ore 12,00 del 19 corrente per Gibilterra . 4) Stato Maggiore R. Aeronautica:
-
-
comunica (telegramma 1-B/5404 - ali. n. 8 3 3 ) reparti Ar· mata Aerea a disposizione per operazioni Croazia e loro dislocazione; segnala (telegramma 3/6428 - ali. n. 834) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 15 e 16 corrente.
1012
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
5) Commissario straordinario porto Be ngasi richiede (telegramma 34792 - ali. n. 835) invio mezzi aereo operaio Sestini Aroldo per riparazione gomme avariate. 6) Comando C.S.I.R. comunica (telegramma 1611/S G - ali. n. 836) circa richiesta Comando legione croata d'inviare quindicinalmente proprio corriere a Zagabria. 4) Ministero Affari Esteri: - comunica (telegramma 13 487 /C.P.R. - ali. n. 836 bis) circa atteggiamento ambienti ufficiali svedesi in relazione fallita operazione inglese in Norvegia; - chiede (telegramma 1000/ 181 - ali. n. 837) autorizzazione perché giornalista Pertile del «Popolo d'Italia1, visiti feriti e personale sanitario recentemente rientrato dalla prigionia con incarico scrivere articoli.
8) Missione Militare italiana in Croazia segnala la situazione alle ore 08 ,00 del 16 aprile in Bosnia (telegramma 1683 - all. n. 838 )
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE A RMATE GERMANICHE
1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze A rmate ger-
maniche comunica (telegramma 1159/S - all. nn. 839) situazione alba 16 corren te sul fronte russo tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamen to con gruppo corazzato uon
Kleist: -
segnala (telegramma 747 - all. n. 840) situazione del gruppo «von Kleist» e 1 7• Armata; comunica (telegramma 748 - 749 - all. n. 841 - 842) notizie sul nemico .
3) Si informa (telegramma 60536 - all. n. 843) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV 1)
DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI '
Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce {foglio 10425 - all. n. 844) al Capo di Stato Maggiore R. Esercito direttive circa la impostazione dei lavori di fortificazione alle fron tiere maritt ime;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
1013
impartisce (foglio 2 1265 - ali. n. 845) disposizioni allo Stato Maggiore R. Esercito , ai Comandi Superiori Albania, Grecia, Egeo ed al Governatore Montenegro per l'invio di militari in licenza o in viaggi isolati nella Madrepatria; prende atto di quanto comunicato dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana con foglio 0 1/598 3 (v. ali. al telegramma) e richiama l'attenzione del Comando stesso sull'opportunità di essere più precisi nelle comunicazioni fatte al Comando Supremo (telegramma 3 0595 - ali. n. 846)
2) Si trasmette (foglio 1336 - all. n. 84 7 ) allo Stato Maggiore R. Esercito copia di una relazione pervenuta dal C.S.I. R. relativa alla efficienza, alla preparazione morale ed all'addestramento dei complementi. - Si interessa (foglio 1337 - all. n. 848) lo Stato Maggiore R. Esercito circa la richiesta da parte del Governatorato del Montenegro di 6 -7 stazioni fotoelettriche per integrare la sorveglianza del litorale di Budva al confine albanese. - Si comunica (telegramma 2 1256 - all. n. 849) al C.S.I.R. che nulla in con trario da parte C.S. circa corriere legione croata cui telegramma 1611 (v. ali. n. 8 3 5) odierno. - Si comunica (telegramma 30 594 - ali. n. 850) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito ai trasporti aeromarittimi per Bengasi. - Si ordina (telegramma 30 598 - all. n. 851) allo Stato Maggiore R. Esercito di disporre per l'invio in Africa Settentrionale Italiana del capo operaio Sestini, richiesto dal Commissario Straordinario porti Cirenaica. - Si informa (telegramma 40333 - all. n. 852) lo Stato Maggiore R. Marina che Commissario S traordinario Porti Cirenaica comunica che Ras et Hilàl potrà essere utilizzato fine corrente mese.
V - RICHIESTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Ese rcito rif. 3 1233 del 14 aprile (v. all. n. 7 45) comunica inizio operazioni in Croazia (telegramma 6294 all. n. 852). 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in risposta ai fogli 233/A del 1° novembre 1941 (v. all. n. 40) e 18 5/A del 30 marzo 1942 (v. ali. n. 1462) comunica (foglio 01/5353 - alt . n. 854) in merito all'addestramento dei graduati.
1014
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VI - ATINITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,30 Ore 09,45 -
Ore 10,00 -
-
Ore 10,3 0 -
Telefona all'Eccellenza Host Venturi . Argomento: abolizione dei vagoni saloncini. Telefona all'Eccellenza Ambrosia. Argomento: abolizione del saloncino per le alte personalità. Unica facoltà per i Ministri e i Capi di Stato Maggiore è quella del vagone letto. Riceve il generale Wenninger. Argomenti: generale Weninger comunica seguenti idee del Maresciallo Kesselring: necessità di assoluto segreto sulla partenza dei convogli: a suo parere è troppo rapido l'intervento dei ricognitori nemici sui nostri convogli per ammettere che sia casuale; necessità di variare di frequente le rotte per sconcertare il nemico. Le rotte di ponente e di levante sono ormai entrambe sicure perché Malta è neutralizzata; opportunità di fare in modo che i nostri convogli si trovino a mezzogiorno già a sud di Malta in modo da essere la sera a Tripoli. In tal modo si evita il rischio dei sommergibili nemici sulle coste africane, che è più grave di notte. II Capo di Stato Maggiore Generale concorda pienamente. Successivamente il generale Weninger presenta interessanti fotografie fatte da aerei tedeschi durante i bombardamenti in picchiata. Riceve l'Eccellenza Riccardi e l'ammiraglio Bertoldi. Argomenti: esigenza «C 3». Il Comando tedesco, dice l'ammiraglio Riccardi, la giudica ormai matura. Il Capo di Stato Maggiore Generale concorda e aggiunge che deve essere mantenuta in quello stato di morbidezza e che l'azione deve essere preceduta da intensa azione finale. Di qui la sua richiesta di tardare il rientro di una parte della L uftffotte fino a che si sarà pronti con i mezzi e con il grado di addestramento. La cosa deve essere fatta a colpo sicuro; altrimenti le conseguenze sarebbero gravi. I mezzi nautici sono in via di intenso approntamento. Con i mezzi promessi, 10,000 uomini e cento carri potranno essere trasportati, ma pare che non si avrà tutto ciò che era previsto.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1015
Potrà essere approntato un reggimento paracadutisti. Si sta studiando l'apporto dei mezzi terrestri che dovrebbe dare la Germania, specie in fatto di battaglioni paracadutisti già provati. Ore 11,00- Partecipa al colloquio anche il generale Gandin. Argomenti: - divisione aviotrasportabile; impiego di alianti; calcolo dei parcadutisti occorrenti. Il Capo di Stato Maggiore Generale esprime il parere che occorre almeno una divisione. Ore 11,30 - Si reca a conferire con il Duce, insieme all'Eccellenza Fougier. Argomenti vari tra cui suo colloquio con generale Wenninger e fotografie da lui presentate. Ore 12,45 - Riceve l' Eccellenza ammiraglio Riccardi. Argomenti: attribuzioni dell'ammiraglio Darlan; Medaglia d'Oro Po; motovedette caccia sommergibile. Ore 13,00 - Presiede una riunione cui partecipano: ammiraglio Riccardi, Sansonetti e Weichold; i generali Rossi, Santoro, von Rintelen, Wenninger, Magli e Fassi; il comandante Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (v. ali. n. 855). Ore 17,10 - Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: produzione 3.00 0 automezzi. Materie prime assegnate extra-quota e conseguente riduzione aliquota normale materie prime. Esigenza «C 3». Le forniture relative hanno precedenza assoluta. A questo proposito il Capo di Stato Maggiore Generale telefona all'ammiraglio Riecardi autorizzandolo a prendere diretti contatti con Eccellenza Favagrossa per prelevare tutto I' occorrente. Materiali ferrosi dell'E.42. A questo proposito convoca il generale Magli e lo prega disporre per un bando al riguardo. Inoltre convoca il colonnello Ciccodicola ed il tenente colonnello Ferretti e li mette al corrente delle disposizioni date. Ore 17,35 - Telefona all'Eccellenza Velani. arogmento: - ripristino vagoni letto sulla Bari-Brindisi.
1016
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 17, 40 -
Ore 18 ,00 -
Ore 18,30 -
Ore 19,00 -
Riprende il colloquio con Eccellenza Favagrossa. Argomenti: carbone proveniente dall 'economia sul riscaldamento; materie prime per la Marina. Costruzione sommergibili da trasporti; conseguenze economiche di un felice esito dell'esigenza «C 3» (risparmio di bombe, di aerei, carburante ecc.). Riceve il Consigliere Nazionale Prof. Rocca. Argomenti: secondo programma artiglieria contraerea; semoven ti da 90/53; funzioni del Fabbriguerra in tempo pace; materiale da 40 Bofors. Prof. Rocca fa presente che essendo già stati dati in commessa mille pezzi alla «O.T. O.» e mille alla «Breda», pare eccessiva un'altra di mille all '«Ansaldo» che potrebbe invece dare im pulso a l 75/46. Fa presen te che 3.000 pezzi costano un miliardo e duecento milioni. Riceve l'Eccellenza Ambrosie. Argomenti: esigenza «C 3». Comunica che il Duce ha disposto di dare tutti i mezzi necessari anche a costo di interrompere i trasporti aerei per la libia nella misura che è necessaria; sovraproduzione di autocarri; urgente invio di zattere via fluviale. A questo proposito convoca il generale Gandin, riferendosi al dispaccio Marras; calcolo dei paracadutisti occorrenti. Almeno una divisione su due reggimenti; eventuali colpi di mano nemici sulle nostre basi; lettera sull'addestramento individuale e direttive che ne conseguono . Prega non attenuare bensì mettere in evidenza le novità del concetto. Necessità di un radicale cambiamento altrimenti si ha solo una sfumatura; necessità di continuare le marce di 40 km; norme per l'impiego delle divisioni e delle Grandi Unità. Riceve l'Ingegnere Valletta. Argomenti: fabbisogno autocarri per la Libia: 8.000 tedeschi e 6.500 italiani;
DIA RIO STORICO MESF. DI A PRILE 194 2 • XX
-
1017
richiesta dei Tedeschi di 150 autocarri tipo grande per invio in Libia contro cessione di un numero quintuplo di automezzi e carri fuori uso e di un numero dopp io di materie pregiate, il tutto eia trasportarsi a loro cura; parificazione degli operai della «Fiat» a quelli delle altre industrie belliche . li Capo di Stato Maggiore Generale informa che il Duce non ha consentito la cessione dei 500-600 op erai; se ne potrà dare sola qualch e do zzina . Prega inviare elenco.
VII - ATIJVITÀ INFORMATIVA a)
II S ervizio Informazioni Mili tari trasmette : - il bollettino notizie (ali. n. 856 a , b, e); -
b)
la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 752 (ali. n . 8 5 7); il bollettino giornaliero n. 106 (ali. n . 8 58 ); la situazione settimanale Stati Esteri n. 16 (ali. n. 859).
Reparto Informativo della Marina: -
-
comunica (ali. n. 860) che truppe po lacche in uniforme inglese sono giunte a Bagdad. Si dice che saranno inviate in Egitto per sostituire reparti indiani rimpatriati; comunica (ali. n. 861) che la maggior parte delle truppe greche in Egitto sarebbero state inviate in Siria e Palestina, ove sa rebbero state ispezionate dal Re di Grecia.
VIII - ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1)
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia comunica circa traspo rli «Gamma» e ••Delta» (telegramma 3 54 94 ali. n. 862).
IX - È sta to pubblicato il Bollettino cli Guerra n. 6 84 (ali. n. 863). X-
Condizioni metereologiche (ali. n . 864).
XI -
IL GENERALE ADDETIO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
I1)
2)
-
-
-
-
4)
(ali. n. 866):
Effettuate perquisizioni abitato Drca (est Nova Mesto): arrestati due appartenenti banda armata.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. nn. 866 - 867):
Giorno 15, in zona Vuckovici, reparto camicie nere ha disperso nucleo ribelli, infliggendo quattro morti. Stesso giorno, nostra pattuglia stazione Lokve è stata attaccata da ribelli; subito un morto ed un ferito. Giorno 16, nostra pattuglia vigilanza ferrovia presso Gospic è stata attaccata da ribelli: subito tre morti (un ufficiale) e quattro feriti; inflitto un morto. Giorno 14, nostri reparti (due battaglioni camicie nere, un battaglione 129° reggimento fanteria, una compagnia mortai 81, una compagnia mitragliatrici, due batterie), col concorso dell'Aviazione, hanno annientato banda ribelli accerchiata in zona Mosor. Inflitto 50 morti accertati; catturati 3 ribelli (passati per le armi), documenti, munizioni; distrutte due armi automatiche. Nostre perdite: un morto e quattro feriti (un ufficiale). Continua rastrellamento zona Biograd-Oveji Bred. Nostre perdite complessive: 12 morti e 46 feriti . Perdite ribelli: oltre 7O morti. Nostri velivoli hanno bombardato zona Bratac e rifornito presidi Kalinovik, Gacko e Varkar Vakuf.
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
-
(ali. n. 865):
Prime ore pomeriggio 17 allarme aereo a Crotone, senza incursioni.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
3)
17 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
1019
(ali. n. 868):
Nonostante violenta tempesta di neve reparti Divisione «Pusteria» hanno rastrellato per vari giorni zone Gotuvasa (nord-ovest Pljevlja) e Cemema (nord Pljevlja), disperdendo nuclei ribelli. Reparti Divisione «Venezia», col concorso formazione nazionalista, hanno attaccato ribelli in zona Katu Vratio e G .
1020
DIARIO STORICO MESE DI APKILE 194 2·XX
-
-
Moraca, infliggendo trenta morti e catturandone dieci. perdite nazionalisti: un morto e tre feriti . Pattuglia di undici ribelli scesa da G. Moraca a Zabliak è stata accerchiata e distrutta. Colonna 208° reggimento fanteria ha iniziato rastrellamento da Cevo verso Stitary (nord-est Cettigne}; q. 4 73 di Stitary è stata raggiunta giorno 17 senza incontrare resistenza. Ribelli, in seguito a scontro con nazionalisti a nord di Cevo, hanno ripiegato verso nord. Reparti Divisione «Taro», provenienti eia Petrovac (sud-est Dudva) e Virpazar - si sono riuniti a Brijegi (5 km ovest V irpazar}; sulla rotabile Virpazar.-B rceli (ovest Virpazar) sono stati rimossi sbarramenti anticarro. Prima di abbandonare zona Utrg (nord-est Petrovac} ribelli hanno massacrato un centinaio di persone e rapito circa 50 donne.
5} SCACCHIERE GRECIA (all. nn. 869 - 870}: ~ Giunto Aigion 303° fanteria;
-
proseguono ricognizioni e rastrellamento per vigilanza territorio occupato.
6) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 871 - 872}: -
U lteriori particolari circa l'azione nemica conro l'isola di
-
stazione vedetta è stata attaccata contemporaneamente eia sommergibili ed aerei nemici: stazione radiotelegrafica danneggiata; nessuna vittima; nostro personale (15 uomini), dopo aver reagito allo sbarco del reparto inglese (forza imprecisata}; ha distrutto i cifrari e si è ritirato; reparto inglese si è subito imbarcato, abbanclonàndo del materiale e lasciando il nostro quasi intatto; presidio della stazione vedetta è stato rinforzato con personale, armi e nuovo apparato radiotelegrafico.
Cufo ;
-
-
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a} Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn . 873 - 874}: - piroscafo «Delia» carico di carbone in navigazione da Bari per Taranto è stato siluato alle 04,00 del 16 aprile 3 miglia da Villanosa ed è affondato; ricuperati 22 naufraghi , 1 morto, dispersi 7;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
-
1021
torpediniera «Orsa» per avaria lasciato scorta p iroscafo «Ankara» è giunto a Messina; sono in agguato, o in navigazione dodici sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico; 30 piroscafi e motonavi nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati, con la scorta di 5 siluranti e 4 navi ausiliarie.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (al!. nn. 875 - 876}: - attività di ricognizioni sul Mediterraneo centrale e occidentale; - velivoli da caccia hanno effettuato crociere di protezione a nostre basi aeree ed a velivoli da trasporto. 8)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 877 - 878 - 879): ·_ Cirenaica: - sul fronte terrestre nessun avvenimento di rilievo. - Difesa contraerea tedesca ha abbttuto un Hurricane (giorno 16). - Stesso pomeriggio, nel deposito munizioni tedesco presso la strada di circonvallazione Bengasi, si è sviluppato un incendio per autocombustione; gli scoppi delle bombe e dei proiettili hanno costretto ad interrompere la circolazione. - Situazione forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 17, risulta dall'allegato n. 880. 9) SCACCH IERE RUSSO
Comandante C.S.J.R. segnala (ali. n. 881): - su tutta la fronte nostra attività cli pattuglie.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
invia la situazione difesa frontiere marittime al 17 aprile (all. n. 882); comunica (telegramma 6449 - all. n. 883} - seguito telegramma 6294 (v. ali. n. 853) del 16 aprile - circa operazioni da effettuarsi in Bosnia in relazione agli accordi di Abbazia.
1022
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
2) Stato Maggiore R. Marina:
-
-
comunica (telegramma 158159 - ali. n. 884) - seguito telegramma 156615 (v. ali. n. 831) del 16 aprile - che cisterne «Gamma» e «Delta» anziché ore 19, 00 del 19 aprile partiranno da Cadice giorno 18. Confermata sosta a Gibilterra; comunica (telegramma 158380 - ali. n. 885) circa movimento convogli «Alfa» e «Beta».
3) Ministero Aeronautica comunica (telegramma 03/6496 - ali. n. 886) circa aviotrasportati straordinari da Lecce per Bengasi, Albania, Grecia del corrente mese. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 5437 - ali. n. 887) - a seguito telegramma 01/5407 (v. ali. n. 400) del 6 aprile - quantitativo armi complesivamente versate a tutto il 15 aprile dalle popolazioni libiche della Cirenaica; - conferma (telegramma 01/8018 - ali. n. 888) - a seguito 01/5983 (v. ali. n. 846) ciel 16 aprile che perdite materiali consistono in danneggiamenti pezzi; - comunica (telegramma 03/4588 - ali. n. 889) che nostri aerei facenti scalo Cirenaica trasportano anche militari germanici. Quanto sopra in riferimento al foglio 30449 (v. all. n. 1381) del 28 marzo del Comando Supremo. 5) Commissario straordinario porti Cirenaica:
-
comunica (telegramma 76895 - ali. n. 890) che per ripristino pontile Ras el Hilal necessitano urgenza 4. 000 m lineari travi legno, squadrato sezione 20 cm per 15, e chiede urgente invio.
6) Missione Militare italiana in Croazia:
-
-
comunica (telegramma 1864 - ali. n. 891) - a seguito telegramma 1852 (v. ali. al telegramma) del 16 aprile che popolazione zona Ozren ha chiesto a Comando croato Bosnia orientale di Sarajevo rientro pacifico villaggio e soccorsi viveri e medicinali. Bande comuniste impediscono attuazione desideri popolazione forzandola lotta contro truppe croate; comunica (telegramma 1878 - ali. n. 892) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 9 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRJLE 1942 • XX
1023
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate ger· maniche comunica (telegramma 1170 - all. n. 893) la situazione all'alba del 17 aprile alla fronte russo tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von
Kleist comunica (telegramma 752 - ali. n. 894} la situazione del gruppo corazzato «von Kleist>, della 17• Armata alle ore 10,00 del 17 aprile.
3} Si informa il generale von Rintelen presso i/ Quartier Generale Forze Armate italiane (telegramma 60543 - ali. n. 895} sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
1} I/ Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 21769 - ali. n. 896) al Comando Superiore Grecia che nessuna autorizzazione è stata data da parte germanica per occupazione locali. Ordina all'Eccelenza Geloso risolvere sollecitamente la questione e riferire in merito ; - chiede (telegramma 30601 - ali. n. 897} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. telegramma 01/5421 (v. ali. n. 781} del 15 aprile, esito esperimenti annebbiamento porto Bengasi e decisioni prese al riguardo.
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 5411 - ali. n. 898) - rif. telegrama 40328 (v. ali. n. 793} del 15 aprile, che disposto invio Bengasi 200 lavoratori misuratini nonché nuclei portuali nazionali sbarcati Bengasi, nonché una compagnia e mezza pontieri.
VI - ATTIVITÀ LEGISLATIVA
Il Duce: - emana il Bando n. 121 circa azione penale per procedimenti di competenza dei Tribunali di Guerra del Comando Supe-
1024
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
riore Forze Armate Grecia, del Corpo di Spedizione italiano in Russia, del Comando Superiore Forze Armate Egeo e del Governatorato del Montenegro (ali. n. 899).
VII-ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,30 Ore 10,30 -
Ore 11,00 -
Ore 11 ,00 -
Si reca in automezzo a Torre Gaia in visita alla «Breda» assieme alla Missione ungherese. Riceve l'Eccellenza Fougier ed il generale von Rintelen. Argomenti: trasporti aerei di truppe; esigeza «C 3». Data di approntamento. Per quel!' epoca Eccellenza Fougier calcola di avere disponibili settanta S 82, una sessantina di tipo vario e qualche idrovolante. Il generale von Rintelen comunica di avere fatto presente i nostri desideri all'O.K. W. e che ora si attende risposta del FUhrer. Questi è convinto della necessità , ma non ancora della possibilità ; miglioramento della situazione marittima e possibilità di fare trasporti di uomini via mare e rendere così disponibile gli aerei per l'esigenza «C 3»; materiali siderurgici per l'Aeronautica; predisposizione ciel piano di ritiro degli aerei dai trasporti; bombe da fucile anticarro. Eccellenza Fougier prende congedo e il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio col generale von Rintelen. Argomenti: il generale von Rintelen comunica che il Maresciallo Kesselring sosterrà presso il FUhrer la possibilità dell'attuazione di «C 3». Il Capo di Stato Maggiore Generale afferma che il nostro paese per la sua configurazione geografica doveva essere pronto per azioni cli sbarco in qualunque posto. Convoca il generale Gandin. Argomento: mezzi necessari per l'esigenza «C 3». Afferma che quello che conta è il risultato ottenuto neUe prime ore e che questo lo possono dare solo i paracadutisti. Si conta di riuscire a mettere assieme una piccola divisione su due reggimenti con guastatori ed artiglieri (cinque batterie) . Si ritiene necessaria almeno un'altra divisione.
DIARIO STOllJCO MESE DI APRILE J 942 • XX
Ore 11,30 Ore 13,00 -
Ore 13,05 -
Ore 17 ,05 -
Ore 17,45 Ore 18,45 -
1025
Si ritiene inoltre necessario un rinforzo di apparecchi da trasporto (da chiedersi al Maresciallo Kesselring) e di alianti. Il generale von Rintelen comunica che hanno alianti che possono portare fino ad un carro armato e atterrare in silenzio; reparti speciali di guastatori . Chiede un contributo tedesco di questi piccoli reparti pratici a integrazione della forza paracadutisti. Il Capo cli Stato Maggiore Generale conclude affe rmando che anche se non si volesse più attuare la «C 3» ci si dovrà preparare lo stesso perché si potrebbe essere costretti ad attuare la «C 2». Problema del Praehme: 11 sono in Libia e 8 sono a Palermo. Il Capo di Stato Maggiore Generale stabilisce che occorrerà sostituire gli undici della Libia con dei motovelieri. Inoltre accellerare l'approntamento degli otto Praheme in corso di costruzione a Palermo e la cui data di consegna era stabilita per il 15 giugno. Si reca a conferire con il Duce. Riceve il generale Wenninger. Argomenti: invio di una gru da 50 tonn al Pireo. Informa che ne ha parlato con l'Eccellenza Host Venturi, Ingianni e anche con Eccellenza Geloso; locali per il Comando tedesco al Pireo. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi, Sansonetti e Weichold ; i generali Santoro, Rossi, Wenninger, Magli, Fassi e van Rintelen; il comandante Daretti, il comandante Di Raimondo , il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Millo (ali. n. 900}. Riceve il generale Biglino . Argomenti: rifornimenti autocarri allo C.S.I.R.; lunghezza linee cli comunicazioni con lo C.S.LR. 3.000 km; calzature per le truppe del C.S.l.R.; impiego di ufficiali S.P.E. del r.c. nei Comandi; Riceve il Senatore Barzini. Riceve il generale Grassi. Argomenti: notizie famiglie dei Caduti; cimiteri di guerra dell'Albania; compagnie cli lavoratori, autocarri , sezioni disinfezioni e altri mezzi occorrenti. Convoca il generale Fassi e lo incarica prendere diretti contatti con Eccellenza Grassi.
1026
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 942-XX
Ore 19, 00 -
Si reca alla stazione per il saluto alla Missione ungherese.
VIII - ATIIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (all. n. 901 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 753 (ali. n. -
902); il bollettino giornaliero n. 107 (all. n. 903).
IX - ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA N.N.
X - È stato pubblicato il Bollettino dì Guerra n. 885 (ali. n. 904).
XI - Condizioni metereologiche (all. n. 905). XII - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1027
18SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
(ali. n. 9 06):
Giorno 18 iniziato rastrellamento zona Monte Re (ovest Postumia), nella quale vari delitti erano stati compiuti, negli ultimi giorni, da una banda armata. Un gruppo di ribelli, bene armato e prowisto di mitragliatrici, è stato snidato tra C. Pisenti e Monte Tura (nord-ovest Monte Re) ed attaccato. Inflitto tre morti e cinque catturati (con una mitragliatrice, armi e munizioni) . Subìto quattro morti e quattro feriti .
2) S CACCHIERE SLOVENIA (ali. n . 906):
-
-
3)
Ta rda sera del 16, nostra pattuglia di vigilanza al passaggio a livello di S. Stefano di Treninje (1,5 km ovest Trebinje) è stata aggredita da nucleo ribelli. Inflitto un morto. Subito un ferito. Stessa sera, in una via periferica d Lubiana, due individui, che vestivano la divisa militare tedesca e si erano qualificati per agenti di polizia, hanno ucciso 1 operaio, la moglie e la figlia. Si presume che il delitto sia stato conumato a scopo politico, essendo la predetta fam iglia ritenuta di sentimenti filo italiani.
ScACCHIERE CROAZIA
-
-
-
(all. n. 906):
Notte sul 17, a circa un km sud Plaski, nucleo ribelli in divisa italiana ha ucciso familiare di nostro confidente e ferito due ortodossi. In corso rastrellamento zona a cavallo fiume Unac, cui partecipano tre battaglioni Divisione «Sassari» con rinforzo di artiglierie . Forti bande ribelli, in posizione su quota 1131-9 66-867 (nord Knin), sono state poste in fuga (giorno 17). Ribelli hanno lasciato sul terreno numerosi feriti. Nostre perdite: due morti e sette feriti (un ufficiale). Azione prosegue, convergendo su Grubarski Kaslon (nordnord-est Knin). Operazioni rastrellamento zona massiccio Mosor proseguono . Perdite ribelli accertate: 63 morti.
1028
DIARIO STORICO MESI: DI APRILE 1942-XX
-
Giorno 16 , battaglione «Pinerolo» ha effettuato azione notturna conro villaggio Sapot {est Nevesinje), infliggendo quattro morti e ventuno feriti. Subìto un morto e sette feri ti .
4) SCACCHIERE MONTENEGRO {ali. n. 907):
-
Reparti Divisione «V enezia» hanno rastrellato zone Dobrako-
vo (nord Bijelo Polje) , Bioca (nord Berane) ed Ulotina {sud-
5)
est Andrijevica). senza incontrare resistenze. Nel combattimento tra nazionalisti e ribelli a nord di Cevo (nord Cettigne), questi ultimi hanno subito undici morti e dieci feriti; perdite nazionalisti: un morto e tre feriti. Colonna 208° reggimento fanteria «Taro», proseguendo nell'azione di rastrellamento da Cevo verso Stilary (nord-est Cettigne), ha superato resistenze, infliggendo perdite (otto morti sinora accertati). Subito due feri ti.
SCACCHIERE GRECIA
-
(ali. n. 908):
18 mattina ricognitore nem ico ha sorvolato Navarino, senza lanciare offese; in corso rastrellamenti e ricognizioni.
6) S CACCHIERE EGEO (ali. nn. 909 - 910):
-
Nessuna novità importante.
7) S CACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 911 - 912 -
913): -
nostra torpediniera ha affo ndato un sommergibile nemico nel Mediterraneo centrale. Partenza piroscafi giorno 1 7: «Rosandra» - «Quirinale» da Bari per T eodo (ore 04,30); «Monstella» da Bari per Gravosa (ore 0 3 ,0 0); «Lerici» e «Monviso», da Tripoli per l'Italia {ore 13,00); «Bixio», da Tripoli per Napoli (ore 19,30). Piroscafo «Ankara» è giunto a Brindisi {ore del 18,00 del
17). -
Tarda sera del 17, aerei nemici hanno bombardato Bengasi; dai prim i accertamenti non risultano danni. Piroscafo tedesco «Bellona» (1.300 tonn; Bindisi-Bengasi) è affondato nello Jonio in seguito a siluramento da parte di
DIARIO STORICO MESE DJ APRILE 1942 • XX
-
1029
sommergibile nemico (07 ,35 del 18} cacciatorpediniere di scorta ha ricuperato 45 naufraghi (su 4 7 componenti equipaggio) e dato caccia al sommergibile. Sono in agguato o in navigazione dieci sommergibili in M editerraneo e uno in Atlantico. Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 35 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn , con la scorta di 5 siluranti e 5 navi scorta.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 9 14 -
915): -
attività esplorativa sul M editerraneo centrale e occidentale; attività di reparti eia caccia per scorte, crociere di interdizione e partenza su allarme.
8) SCACCI IIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandan te Su periore Africa Settentriona le Italiana segnala
(ali. nn. 916 - 917 - 9 18 ): -
Cirenaica: -
-
artiglierie Divisione «Trieste» hanno distrutto (giorno 17} 3 camionette nemiche. Scoppio mina nella zona XX Corpo Armata ha causato due morti e due feriti e danneggiato due automezzi . D urante la incursione aerea della notte sul 18 è stata lanciata qualche bomba anche in zona Coefia (nord-est Bengasi}: nessun danno. Note sul 15, due aerei nemici hanno lanciato bombe in zona Bengasi; mancano particolari. Linea ferroviaria è stata prolungata dal nemico fino all'altezza di Gambut (60 km sud-est Tobruch). Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 18 aprile, risulta dall'allegato n. 9 19.
9) ScACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 920 - 921): -
nostra attività di pattuglie su tutta la fronte. Intense raffiche di mitragliatrici nemiche contro i caposaldi avanzati della «Pasubio» e «3• Celere». Perdite subìte dal 1° al 15 aprile: 11 morti (1 ufficiale), 3 2 feriti (1 ufficiale}, 8 congelati . Nello stesso periodo sono stati fatti dieci prigionieri.
1030
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito segnala {telegramma 9/3099 - ali. n. 922) allo Stato Maggiore R. Aeronautica la necessità di aviotrasportare a Bengasi, giorni 23 e 27 n. 40 lavoratori portuali, in totale, richiesti dal Commissario Straordinario per il porto di Bengasi. 2) Stato Maggiore R. Marina:
-
-
3)
segnala {telegramma 158G95 - ali. n. 923) la posizione del convoglio «Alfa», del «Cesare» e del «Duilio» alle ore 12,00 del 1 7 aprile; comunica (telegramma 159080 - ali. n. 924) che cisterne «Gamma» e «Delta» partiranno da Cadice ore 06,00 del 19 aprile, giungendo a Gibilterra ore 14,00 stesso giorno.
Stato Maggiore R. Aeronautica: - comunica (telegramma 2/2790 - ali. n. 925) circa dipendenza, a tutti gli effetti, dei comandi e delle unità dell'Aviazione per l'Esercito e di presidio coloniale dislocati in Africa Settentrionale, dal Comando 5· Squadra Aerea; - segnala (telegramma 3/6618 - all. n. 926) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 1 7 e 18 aprile.
4) Commissario straordinario per i porti della Cirenaica:
-
chiede (telegramma 645900 - ali. n. 927) - seguito 41789 (v. all. al telegramma) del 15 aprile - oltre i 250 portuali, un console, quattro capi servizio ed un provetto contabile.
5) Missione Militare italiana in Croazia comunica {telegramma 1896 - ali. n. 928) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 18 aprile.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate ger-
maniche: - comunica {telegramma 1176 - ali. n. 929) circa colloquio avuto al Quartier ,Generale con generale lodi in merito alla zona assegnata alla nostra Armata in Russia; - comunica (telegramma 1177 - all. n. 930) riassunto conversazioni avute al Quartier Generale circa trasporto nostra Armata in Russia;
DlARJO STORICO MESE DI APRILE 194 2 • XX
-
-
1031
comunica (telegramma 1178 - ali. n . 931) circa opportunità che Eccellenza Garibaldi prima assumere Comando Armata in Russia visiti il Fi..ihrer, il Maresciallo Keitel ed il generale Halder; comunica (telegramma 1181 - al!. n. 932) la situazione all'alba del 18 aprile alla fronte russo-tedesca; comunica (telegramma 1200 - al!. n. 933) che Quartier Generale confermato che situazione attuale non lascia prevedere eventualità intervento in Fancia non occupata; stesso consiglia però mantenere pressione politica e presenza forze militari frontiera occidentale non rappresentando nomina Lavai nessuna garanzia atteggiamento francese.
2) Ufficiale di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist: - comunica (telegramma 753 - ali. n. 9 34) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» e della 1 7· Armata al fronte meridionale russo-tedesco alle ore 10,00 del 18 aprile; - comunica (telegramma 757 - ali. n. 935) che nuovo Capo di Stato Maggiore del gruppo ••von Kleist» è il colonnello von Faeckenstedt già Capo di Stato Maggiore 3° Corpo Armata corazzata. 3) S i informa il generale uon Rin telen - presso il Quartier Genera-
le Forze Armate italiane (telegramma 60545 - ali. n. 936) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV-DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo dì Sta to Maggiore Generale:
-
-
-
comunica (foglio 1352 - ali. n. 937) al Comando Generale M.V.S .N. circa mano d'opera per le miniere; comunica (foglio 21285- ali. n. 938) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 5679 del 5 aprile (ali. al foglio) - circa attività bellica delle truppe in Croazia e Montenegro; comunica (telegramma 2 1294 - ali. n. 939) al Comando Superiore Egeo - rif. dispaccio 1785 e foglio 2013 in data rispettivamente del 3 e 12 aprile (ali. al foglio) circa difesa contro il pericolo di sbarchi aerei e di attacchi a volo rasente. comunica (foglio 30608 - ali. n. 940) allo Stato Maggiore R. Aeronautica - rif. 2/2790 (v. all. n. 925) del 2 aprile - circa dipendenza unità Aviazione per il R.E. e di presidio coloniale della Libia;
1032
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 942·XX
-
comunica (foglio 30614 - ali . n. 941) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa difesa aeroporti in Africa Settentrionale Italiana.
2) Si comunica (foglio 214 - ali. n. 942) al Ministero Guerra - Gab. circa visita di ufficiali tedeschi alla Scuola di tiro di artiglieria contraerei di Sabaudia. - Si comunica (foglio 1353 - al! . n. 943) allo Stato Maggiore R. Esercito - circa personale inviato al C.S.J.R. per addestramento sciatori. - Si comunica (foglio 135 4 - ali. n. 944} allo Stato Maggiore R. Esercito circa Comando DI.CA.T di Durazzo. - Si comunica (foglio 1355 - ali. n. 945) al Sottosegretario di Stato per le Fabbricazioni di Guerra - rif. 1270087 (v. ali. al foglio) del 3 aprile - circa mano d'opera specializzata per o fficine siluri . - Si trasmette (foglio 21279 - ali. n. 946) al Governatorato Montenegro, al Comando Superiore Grecia, copia della nota 1/6014 del 28 marzo (al!. al foglio} - del Segretario del P.N.F. - riguardante voci di lagnanze di militari rimpatrianti dalla penisola balcanica , per conoscenza e per eventuali prowedimenti. - Si trasmette (foglio 21 281 - ali. n. 947} allo Stato Maggiore R. Esercito copia del foglio 331/42 iridata 14 aprile del generale von Rintelen, presso il Quartier Generale Forze Armate italiane, all'oggetto: «Mezzi di collegamento dell'Armata italiana destinata al fronte russo», perché siano forniti i dati chiesti alla lettera a} e si comunica che nulla osta all'attuazione di quanto previsto alle lettere b} e c). - Si trasmette (foglio 21283 - ali. n. 948) Comando Superiore Albania circa linea di demarcazione fra truppe italiane e bulgare. - Si chiedono (foglio 21284 - ali. n. 949) allo Stato Maggiore R. Esercito notizie circa incidente awenuto in Kocevic alle ore 23,00 del 15 aprile tra pattuglia 1° granatieri e granatieri addetti mensa ufficiali. - Si comunica (foglio 30607 - ali. n. 950} allo Stato Maggiore R. Esercito circa riordinamento unità servizi in Africa Settentrionale Italiana. - Si comunica (foglio 30609 - ali . n. 95 1} allo Stato Maggiore R. Esercito circa complementi per le unità di artiglieria in Africa Settentrionale Italiana. - Si comunica (foglio 30610 - ali. n. 952} allo Stato Maggiore R. Esercito circa trattori L.37 per l'Africa Settentrionale Italiana .
DIARIO STORICO MESE DI A PRIL E 194 2 • XX
1033
-
Si ordina (telegramma 30617 - ali. n. 953) al Comando Superiore Africa Settentrionale che sia disposto affinché notizie bombardamenti Piazza Bengasi e altre eventuali azioni nemiche siano immediamente comunicate al Comando Supremo. - Si comunica (foglio 30656 - ali. n. 954) al Comando Superiore Africa Settentrionale circa dipendenza unità Aviazione per l'Esercito e di presidio coloniale della Libia. - Si ivia (foglio 40343 - ali . n. 955) al Ministero Interno - rif. foglio 6 70 (v. ali. al foglio) del 27 febb raio - Promemoria pervenuto dallo Stato Maggiore R. Marina, riguardante la difesa di Fiume da eventuali sorprese navali. - Si unisce un appunto riguardante il rientro di 2 divisioni della 3· Armata (ali. n. 956). - Si allega la situazione delle Forze Aramate italiane alla data del 18 aprile 1942-XX (al!. n. 956 bis) .
V-
RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
1) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 032098 - ali. n. 957) - rif. 21245 (v. ali. n. 791) del 16 aprile circa rimpatrio rimanenti reparti Divisione «Julia».
VI -
ATTIVITÀ LEGISLATIVA
1) Il Duce: - emana il Bando n. 124 concernente la delega per il conferimento di decorazioni al Valor Militare sul campo (al!. n. 958).
VII -
ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,35 -
Ore 09,45 Ore 10,15 -
Riceve il tenente colonnello Ferretti. Argomenti : requisizione ferro Esposizione 42; scambio zolfo con rame con la Turchia. Si reca al Senato all'udienza dell'Eccellenza Thaon di Revel. Riceve il generale Frattini ed il generale Gandin. Argomenti: esigenza «C 3». Stabilisce una formazione ridotta di reparti paracadutisti che devono essere impiegabili per fine maggio;
1034
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
Ore 11,15 Ore 11,20 Ore 13,00 Ore 18,00 -
Ore 18, 15 -
Ore 18,30 Ore 20,00 -
Ore 20,15 -
Ore 20,30 -
aerorifornitori ed aerei per il lancio; affiancamento dei nostri paracadutisti a quelli tedeschi; esercitazioni giorno 28 corrente; Scuola di Tarquinia. Insufficiente. Proposta di miglioramento ed eventuale possibilità di crearne una seconda a Viterbo. Ordina di studiare le possibilità di costituire una nuova scuola a Viterbo. Si reca a conferire con il Duce. Riceve Eccellenza Acerbo. Presiede la nota riunione per i trasporti (ali. n. 959). Riceve il Ministro Peric, Ministro croato e l'Addetto Militare croato in presenza del tenente colonnello Ferretti da lui convocato. Argomento: forniture belliche alla Croazia: apparecchi radio. Il Ministro Peric e l'Addetto Militare di cui sopra prendono commiato e continua il colloquio con il tenente colonnello Ferretti. Requisizione targhe. Prowedimenti da adottare al riguardo. Ferro dell'E.42 Decreti legge necessari per l'esproprio. Riceve l'Eccellenza Castellani. Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: equipaggiamento invernale per la nuova Armata in Russia Eccellenza Scuero assicura che si sta già prowedendo. Telefona all'Eccellenza Vecchiarelli. Argomenti: esercitazioni della <<Friuli»; piano di visita alle divisione da sbarco e alla «Friuli». Si reca a conferire con il Duce.
VIII -ATTIVITÀ INFORMATIVA a) Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 960 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 754 (ali. n. 961); - il bollettino giornaliero n. 108 (ali. n. 962); - informazioni sulla situazione alimentare nell'U.R.S.S. (ali. n. 963).
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
1035
b) Dal $ .I.A. si apprende che il 14 aprile 2 Brigate motorizzate di ebrei sono partite da Gerusalemme per il fronte africano (ali. n. 964 bis). c)
Dal S.J. E. trasmettono informazioni sulla impressione dell'Addetto Militare a T okio durante un suo viaggio nelle zone occupate dai Giapponesi (ali. n. 965).
IX- ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
-
comunica (foglio 35461 - ali. n. 966) circa viaggio da New York a Marsiglia, e ritorno, del piroscafo francese «Mont Everest» con carico della Croce Rossa americana; comunica (foglio 35630 - ali. n. 967) notizia su formazione nuovo Governo francese pubblicata sera 18 aprile a Vichy.
X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 686 (ali. n. 968).
XI - Co ndizioni metereologiche (all. n. 969).
XII - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DI/\RIO STORICO MESE DI APHILE 1942 · XX
I-
1037
19 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO {all. n. 970):
-
-
Proseguita azione rastrellamento zona Monte Re (ovest Postumia); notte sul 19 truppe sbarramento fondo valle hanno ucciso un ribelle e catturato un secondo; altro ribelle ferito catturato sull'altopiano; azione continua. 19 pomeriggio, allarmato alcune località della Sicilia.
2) S CACCHIERE SLOVENIA {ali. n. 971):
-
-
-
-
sensibile recrudescenza delitti a movente politico specie a Lubiana: lra giorno 16 e 18 segnalati quattro omicidi e tre tentati omicidi a danno simpatizzanti nostre istituzioni. Presso casello ferroviario lavanje Selo (nord-ovest Cerknica), soldato in servizio vigilanza è stato ucciso da ribelli. Compagnia autocarrata camicie nere {98· legione), awiata in rinforzo ad altro reparto per azione rastrellamento, presso Korentika (nord-ovest Nova Mesto) era fatta segno raffiche mitragliatrici da ribelli in agguato boschi adiacenti strada: sei camicie nere uccise e tredici ferite. Immediata reazione portato ad uccisione tre ribelli ; azione prosegue. Presso Kuzeljei (nod-est Fiume) nostra compagnia in ricognizione fatta segno colpi arma da fuoco partenti da case: fugati ribelli subendo un morto ed un ferito. Situazione grafica dislocazione truppe italiane risulta dall'all. n. 971 bis.
3) S CACCI IIERE CROAZIA (alJ. n. 971):
-
-
Giorno 17, due carabinieri diretti da Prezid a Cabar {nord-est Fiume) risultano dispersi e probabilmente soppressi da ribelli ; gio rno 18, durante ricerche fermati a Prezid otto sospetti di cui tre uccisi in seguito a tentativo di fuga. Giorno 18, in località Moklice {sud-est Fiume) ribelli hanno assalito autocorriera (servizio regolare Plase-Crkvenica) catturando tre carabinieri e numero imprecisato militari croati; accertamenti in corso.
1038
DIARIO STORJCO MESE DI APRJLE 1942-XX
-
-
Nell 'azione Vrscic - q.1131 {nord Knin) (rastrellamento zona a cavallo fiume Unac da parte tre battaglioni Divisione «Sassari» con rinforzo artiglierie) perdite ribelli accertate, ammontano a venti morti. Situazione grafica dislocazione truppe italiane risulta dall'allegato n. 971 bis.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 972): -
-
-
Reparti Divisione «Venezia», con concorso formazioni nazionaliste, hanno costretto ripiegare forte nucleo ribelli in zona Kukulje (nord Bijelo Polje); inflitte perdite (8 morti, 18 feriti, 1 prigioniero) subendo 1 ferito {più 6 feriti nazionalisti). In combattimento fra nazionalisti e ribelli in zona nord-ovest Cevo (nord-Cettigne) ribelli hanno perduto 6 morti e 15 feriti; nazionalisti 1 morto . Nel settore «Pusteria» condizioni meteorologiche awerse; temperatura 4° sotto zero. Siuazione grafica e quadro di bataglia truppe dipendenti alle ore zero del 19 aprile risulta dall'allegato 972 bis.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 973): -
Giunto zona Argos-Nauplia 363a reggimento Fanteria.
6) SCACCHIERE EGEO {ali. n. 974): -
Giorno 18 ore 23 ,00 aerei nazionalità sconosciuta provenienti da nord-est hanno sorvolato città Rodi senza lancio bombe.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore R. Marina segnala {ali. n. 975 - 976): - convoglio «Rosandra» giunto a Teodo {ore 18,00 del 18); - piroscafo «Monstella» giunto a Ragusa {ore 16,30 del 18); - cacciatorpediniere «Strale» giunto a Taranto {ore 22,16 del
18). -
Cisterna «Panuco» è partita da Napoli per Tripoli {ore 22,55 del 18). Arrivo motonavi {giorno 19): «Bixio» a Napoli , «Monviso» a Brindisi, «Lerici» a Taranto. Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 34 piroscafi e motonavi, stazzanti
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 â&#x20AC;˘ XX
1039
oltre 1000 tonn, con la scorta di 6 siluranti e 5 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore R. A e reonautica segnala (ali. nn. 97 7 978): - Notte sul 19, nostri velivoli hanno bombardato le basi aeree di Malta. 8) S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 979 - 980 - 981) : -
Cirenaica: - giorno 18, fugati reparti esploranti nemici. - Nella incursione aerea nemica su Bengasi (notte sul 1 O) bombe risultano sganciate in mare. - Notte sul 20, aerei nemici bombardato Bengasi (porto ed aeroporti): finora non segnalati danni.
-
Sud libico: 18 pomeriggio, aerei nemici mitragliato Uau el Chebir causando tre feriti. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 19 aprile, risulta dall'allegato n. 982. -
9) SCACCMIERE RUSSO
Comandante C.S.l.R. segnala (ali. nn. 983 - 984 - 985): - nostri caccia (12) di scorta a bombardieri, al ritorno da missione, erano costretti ad atterraggio di fortuna a sud di S talino per fine autonomia (cause awerse condizioni atmosferiche). Due velivoli fino a questo momento dispersi (in corso ricerche), uno probabilmente fuori uso (uffici ale pilota morto), quattro ricuperabili, cinque non incidentati. - Su tutta la fronte attivitĂ nostre pattuglie esploranti.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (foglio 8560 - all. n. 986)
circa sede Comando Gruppo Armate Sud.
1040
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
2) Ministero Marina comunica (telegramma 160485 - ali. n. 987) posizione convoglio «Alfa» e piroscafi «Giulio Cesare» e «Duilio» alle ore 12,00 del giorno 18 aprile. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:
-
comunica (foglio 03/4402 - ali. n. 988) circa autoblindo per l'Africa Settentrionale Italiana; comunica (foglio 03/4444 - ali. n. 989) circa reparti autoblindo per l'Africa Settentrionale Itlaiana.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1)
Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 761 - ali. n. 990) la situazione del gruppo «von Kleist» e della 17° Armata alle ore 1 O del 19 aprile.
3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale
Forze Armate italiane (telegramma 60550 - ali. n. 991) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
N-DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
-
Si comunica {foglio 21300 - ali. n. 992) al generale von Rintelen presso Quartiere Generale Forze Armate italiane circa le operazioni nella Bosnia orientale. Si comunica (foglio 21301 - ali. n. 993) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. telegramma 6449 (v. ali. n. 883) del 17 aprile - circa operazioni nella Bosnia orientale.
V - ATTIVITÀ DEL CAPO DISTATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,00 Ore 10,00 -
Ore 11 ,30 -
Convoca il tenente colonnnello Montezemolo (ali. n. 994)., Riceve il colonnello Amè. Invio di un ufficiale dell'Aeronautica in Svezia. Necessità di coordinare. Si reca a conferire con il Duce e gli presenta:
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J ')q 2 - XX
104 1
un ufficiale della G.I.L. venuto dall'Africa Settentrionale Italiana. il più elevato in grado del piroscafo «Galilea» (tenente Bernardini} che narra le circostanze in cui si è svolto il siluramento e cause delle gravi perdite. Altri argomenti: bando Roatta. Il Duce approva; militari di classe '16 - '22 destinati al lavoro nelle miniere. Ore 12 , 15 - Riceve il maggiore San Marzano. Ore 12,30 - Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomento: - scelta cli un nostro asso eia proporre per decorazione tedesca. Ore 13,00 - Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccarcli, Sansonetti, Weichold e Fontana; i generali Santoro, Rossi , Wenninger, von Rintelen, Magli e Fassi; il comandante Daretti, il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (ali. n. 995}. Ore 13,15 - Riceve il generale von Rintelen . Argomento: situazione in Libia. Necessità di non fare attacchi fino a che non si è pronti. Data presumibile in cui il generale Rommel sarà in grado di attaccare. Possibilità di attacch i nemici nel frattempo . Ore 17,30 - Riceve l'Eccellenza Gasperini , Presidente de lla Corte dei Conti. Argomenti : nastrino della campagna in corso; Croce di Guerra; qualifica di combattenti. Ore 19,30 - Si reca a conferire con il Duce.
VII a)
ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali . n. 996 a, b, c}; - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 755 (ali. n. 997}; - il bollettino giornaliero n. 109 (ali. n. 998}.
b) Si allegano due informazioni del Reparto Informazioni Marina circa base di sommergibili tra Gozo e Comino ed entità forze dislocate in Tracia ed Anatolia occidentale (ali. n. 999 - 1000).
1042
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VII -ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Fran cia: - segnala da Parigi (telegramma 35669 - ali. n . 1001) nuova ondata attentati terroristici.
VIII -
IX -
È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 687 (ali. n. 1002).
Condizioni metereologiche (ali. n. 1003).
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942 • XX
I-
1043
20 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. n. 1004):
-
-
Proseguono operazioni rastrellamento massicce Monte Re. Giorno 19, è stato ucciso un ribelle ed un altro catturato in zona Monte Secco (nord-est Monte Re}, ove sembra abbiano ripiegato superstiti banda. Alba 20 catturato altro ribelle su pendici occidentali Monte Re. Complessivamente, sono stati sinora uccisi cinque ribelli e catturati altri nove con una mitragliatrice, un fucile mitragliatore, armi individuali e munizioni. Notte sul 21 allarmate alcune località della Sicilia per rumori aerei.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1004):
-
-
A seguito dell'agguato teso a nostra compagnia camicie nere autocarrata (presso Korentika) è stato effettuato (giorno 18) rastrellamento zona Bojanji V. - Subìto due morti (un ufficiale). Segnalati altri due omicidi ed un tentato omicidio (sempre per movente politico).
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. nn. 1004):
-
-
-
-
Giorno 19, causa asportazione tratto binario, un treno misto è deragliato presso Tnj (est Ogulin); tre ferrovieri morti e cinque viaggiatori feriti (tutti croati). Giorno 1 7, nostri reparti in trasferimento da Zuta Lokva a Brinje sono stati attaccati presso Klanac, da circa 60 ribelli. Inflitto perdite imprecisate. Subito un morto. Nell'aggressione all'autocorriera nei pressi di Melnice (giorno 18) risultano catturati complessivamente un sottufficiale, due carabinieri italiani e cinque soldati croati e depredati bigliettari e viaggiatori. Sembra che consistenti formazioni ribelli si stiano concentrando intorno a Gacko ed Avtovac. Presso Pod Dobrosani pattuglia alpini ha messo in fuga gruppo ribelli, che l'avevano aggredita. Subìto un ferito.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1005):
-
Aereo nazionalità sconosciuta sorvolato (giorno 15) Sjenica,
1044
Dll\RJO STORICO MESE Dl APRILE J?42·XX
-
-
-
5)
S CACCHIERE GRECIA
-
-
6)
(atl. nn. 1006 - 1007 - 1008):
Nel territorio occupato della Grecia è in allo un movimento di protesta, per ora limitato alla sola astensione dal lavoro. contro le autorità governative a causa delle recenti misure adottate per la protezione dell'economia del paese. Sono state attuate disposizioni per la salvaguardia dei servizi pubblici interessanti le nostre Forze Armate. È in corso il trasferimento del Comando e III ballagliene del 23° reggimento fanteria verso l'Attica meridionale ceduta dai Tedeschi.
S CACCHIERE EGEO
-
7)
lanciando a Stavalj e Brnica (est Sjenica) medicinali di fabricazione inglese, munizioni e sterline oro. Aereo risulta richiamato da terra con segnalazione luminosa partente da zona Brujica. Reparti Divisione «Venezia», con concorso formazioni nazionaliste, hanno disperso nuclei ribelli in zone Krnja T ela e G. Moraca (sud-est Savnik). Inflitto sessanta morti, cento prigionieri , rilevante numero feriti. Reparti Divisione «Alpi Graje», con concorso formazioni nazionaliste, hanno fugato ribelli che tentavano infiltrarsi in zona Podvrace (nord Danilovgrad). Inflitto perdite (sei morti e numerosi feriti): nazionalisti subito un morto e dieci feriti. Nelrazone in zona nord-ovest Cevo sono stati catturati tredici ribelli ed armi.
(ali. n. 1009):
Nulla di notevole da segnalare.
S CACCHIERE MEDITERRANW
a} Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1010 - 1011): - 19 pomeriggio, piroscafo «Assunta De Gregorio» (Sfax-Napoli) è stato silurato da sommergibile nemico ed è affondalo in acque K erkennah (coste orientali Tunisia}. Torpediniera scorta raccolto naufraghi. In corso caccia al sommergibile finora con esito negativo. - Stesso pomeriggio semovente tedesca è stata attaccata da sommergibile nemico (presso Derna) riportando lievi danni. - In relazione all 'awistamento delle forze «H », effettuato 20 mattina da aerei germanici, sono stati disposti agguati di
Dl,\RIO STORICO MCSE DI APRILE 1942 • XX
-
1045
sommergibili e ricognizioni aeree e messe in istato di allarme le difese della Sardegna e della Sicilia . Ore 12,05 del 20 la ricognizione aerea ha nuovamente avvistato le suddette forze a circa 60 miglia nord-ovest Algeri, in navigazione verso ponente . Convoglio «Italia» partito da Ragusa per Bari (ore 05.30); piroscafo «Tripoli» giunto a Navarino (ore 08,40); sono in agguato o in navigazione un sommergibile in Atlantico e nove in Mediterraneo: nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 32 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn; con la scorta di 4 siluranti e 7 navi scorta.
b) S tato Maggio re R . Aereonautica segnala (all. nn. 1012 -
1013): -
-
Notte sul 20, aerei italiani bombardato aeroporti Malta. Attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e occidentale. Reparti da caccia hanno effettuato crociere di protezione su basi navali ed aeree e scorte a convogli in navigazione e ad apparecchi da trasporto. Giorno 18, aerei tedeschi bombardato a Malta: - aeroporti: distrutti o danneggiati molti velivoli; mitragliate postazioni contraerea; - La Valletta bombardati : arsenale, silurificio, depositi di munizioni e di carburante , cantiere navale, idroscalo: provocati incendi visibili dalle coste della Sicilia.
8) SCACCHIERE 1\FRICA SETI"ENTRIONALE ITALIANA
Comandante S upe riore Africa S etten trionale Italian a segnala (ali. nn. 1014 - 1015): -
Cirenaica: -
-
-
giorno 20 , attività di reparti esploranti nemici. Nostra artigllieria respinto formazione corazzata con autoblindo, awicinatasi posizioni 8° bersaglieri. Altri reparti esploranti arre· stati ad ovest A in El Gazala. Formazione aerea avversaria ha mitragliato schieramento 65° reggimento fanteria «Trieste»; un Hurricane abbattuto da artiglieria contraerea divisionale. N ostre perdite: un morto e un ferito. Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07,30 del 20 aprile, risulta dall'allegato n. 1016.
1046
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1?42-XX
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandan te C. S .I.R. segnala (ali. nn. 1017 - 1018 1019): - nostra attività di forti pattuglioni nei settori «Pasubio» e «Torino» (fatto qualche prigioniero) . Attività delle opposte artiglierie nei settori «Pasubio» e «3• Celere». - S ono stati rintracciati gli ultimi due velivoli atterrati fuori campo sud Stalino, che risultano ricuperabili.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) S tato Maggiore R. Esercito invia la situazione delle Forze Armate nell'isola di Creta alla data del 20 aprile (ali. n. 1020); - comunica (telegramma 6 613 - all. n. 1021) che generale Bader, data situazione guarnigione croata assediata in Rogatica, ha ordinato azione rastrellamento conca Rogatica. In consegenza 2• Armata disposto che Divisione «Pusteria» sbarri defluenza ribelli attraverso Orina e che presidi VI Corpo Armata sbarrino provenienze Bosnia. Trasferimento Divisione •<Taurinense» e «Cacciatori» continua come previsto. 2) Stato Maggiore R. Marina :
-
-
comunica (telegramma 161339 - ali. n. 1022) la posizione del convoglio «Alfa» alle ore 12,00 del 19 aprile; comunica (telegramma 4826 - ali. n. 1023) circa autorizzazione viaggio piroscafo svedese «Sturcborg» da Alessandria a Pireo; comunica (telegramma 161544 - ali. n. 1024) posizione convoglio «Beta».
3) Ministero A e ronautica segnala (telegramma 3/67 12 - ali. n. 1025) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 19 e 20 aprile. 4) Governato rato Mo ntenegro comunica (telegramma 39 59 - ali. n. 1026) circa operazioni conca Rogatica disposte dal generale germanico Bader e conseguenti disposizioni date dal Comando 2· Armata. 5) Comando Superio re A frica Settentrionale Italian a comunica (telegramma 3363 - ali. n. 1027) circa potenziamento difesa contraerea Bengasi.
Dl/\RIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1047
6) Missione Mili tare italiana in Croazia comunica (telegramma 1927 - all. n. 1023) la situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 19 aprile.
III -COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Genero/e Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1185 - ali. n. 1029) notizia da fronte svedese circa trasporto verso Norvegia due divisioni germaniche; - segnala (telegramma 1190 - 1204 - all. n. 1030 - 1031) situazione fronte orientale russo-tedesco; - segnala (telegramma 1207 - all. n. 1032) notizie di rifornimenti inglesi alla Russia via Murmansk; - segnala (telegramma 1518 - ali. n. 1033) promozioni di generali germanici. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato uon
Kleist comunica (telegramma 762 - 763 - 7 64 - ali. nn. 1034 1035 - 1036) la situazione del gruppo «von Kleist» e della 17• Armata e notizie sul nemico. 3) Si informa il generale uon Rintelen - presso il Quartier Genera-
le Forze Armate italiane (telegramma 60553 - ali. n. 1037) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) I/ Capo di Stato Maggiore Genera le:
-
-
-
comunica (foglio 1378 - ali. n. 1038) allo Stato Maggiore R. Esercito circa costituzione Uffici Economia di Guerra presso taluni comandi di unità operanti; comunica (foglio 10407 - ali. n. 1039) alla Commissione Italiana Armistizio Francia rif. foglio 35248 (v. al!. al foglio) dell' l 1 aprile circa concessioni navali alla Francia; comunica (telegramma 10436 - ali. n. 1040) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - rif. 1220 (v. ali. n. 933) del 18 a prile - perché sia riferito all'O.K. W. che Comando Supremo accorda pienamente circa valutazione situazione francese e a tale scopo è stata predisposta immediata sostituzione Grandi Unità destinate in Russia;
1048
DIARIO STOHICO MESE 0 1A PRILE 194 2·XX
-
-
-
-
V-
precisa (telegramma 21307 - all. n. 1041) al Governatorato Montenegro - rif. a seguito 21099 (v. ali. n. 92) del 2/4 - direttive circa impiego Divisione alpina «Pusteria»; comunica (telegramma 30628 - ali. n. 1042) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. 03/3984 (v. ali. n. 677) ciel 7/4 non essere , per ragioni d'ordine morale consigliabile ridurre, almeno per ora, numero awicendamenti; comunica (foglio 40345 - ali. n.1043) circa cantiere costruzioni di zatteroni per conlo della Marina tedesca: comunica (telegramma - ali. n.1044) alla Missione Militare italiana in Germania circa invito dell'O.K. W. all'Eccellenza Calvi di Bergolo comandante Divisione corazzata «Centauro» per visitare Scuola tedesca tmppe corazzate; si invia (foglio 1379- ali. n.1045) al Sottosegretario di Stato per le Fabbricazioni cli Guerra, per il parere, una domanda della Società Anonima «A.C.M.N.» tendente ad oltenere rinvio alle armi di tecnici della stessa società.
A TTIV1TÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 11.00 -
Ore 12,00 Ore 12,45 -
Ore 12,50 -
Ore 12,55 -
Ore 13,00 -
Riceve il Direttore Generale dei Servizi Amministrativi. Comm. Benedettini. Argomento: trattamento finanziario truppe albanesi . Si reca a conferire con il Duce. Rientra e riceve il generale Wenninger. Argomento: generale Wenninger presenta una grande fotografia nella quale risultano visibili risultati dei bombardamenti su Ta Venezia. Partecipa al colloquio anche il generale von Rintelen . Argomento: grue e natanti per il Pireo. Telefona al generale lngianni. Argomento: n ecessità che i mezzi per il Pireo (gr ue da 50 tonn e natanti della «SO. RI.MA.») siano inviati al più presto per lo sgombro. Era già concordato per il 19 marzo. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi , Sansonetti , Weichold e Fontana ; i generali Santoro, Rossi, Fassi, von Rintelen , Wenninger e Magli; il comandante Daretti; il colonnello Di Raimondo, il tenente colonnello Schellman ed il maggiore Milio (ali. n. 1016).
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
Ore 17,00 -
-
Ore 19,20 Ore 19,30 -
Ore 19,55 -
1049
Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: arrivo del Maresciallo Kesselring e prime notizie circa la concordanza di idee dell'O.K. W. col Comando Suprmo: esigenza «C 3»; criterio del Duce. Lavorare fino a che lo stato di indebolimento di Malta è completo e a quel momento agire; voci di intenzioni nemiche sulla Corsica ; possibile defezione del Nord Africa Francese in seguito alrawento di Lavai e la conferma cli Darlan al posto di Petain; situazione in Libia e tendenza di Eccellenza Bastico ad assecondare il concetto del generale Rommel cli non tenere occupata Agedabia; addestramento individuale . Resistenza dello S tato Maggiore R. Esercito: data possibile dell'ap prontamenlo dell'esigenza «C 3)) e contegno da tenere nel fra ltempo. Necessità di tenersi pronti a contrattacchi; ricupero di 893 ufficiali - Ufficiali di possibile ricupero 700 di cui 246 ricuperati e 454 ancora daricuperare; passaggio dei bersaglieri e della cavalleria sotto l'Ispettorato delle truppe corazza le. Si reca a conferire con il Duce. Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: rottami provenienti da disfacimenti artiglierie; zattere per la Marina; sommergibili da trasporti. Telefona all'Eccellenza Fougier. Argomenti: numero eccessivo di colonnelli al Comando Squadra Aerea di Milano; organici cli un Comando cli Squadra Aerea.
VI -ATTIVITÀ INFORMATIVA a) li Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1047 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 7 56 (ali. n. 1048); - il bollettino giornaliero n. 110 (ali. n. 1049).
1050
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
b) Si unisce informazione circa assemblea generale legione combattenti in tutte città Marocco (ali. n. 1050);
VII-ATTNITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
l ) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Fra ncia: - comunica (foglio 35615 - ali. n. 1051) circa dichiarazioni del Sig. Lavai; - comunica (telegramma 357 18 - ali. n. 1052) riassunto allocuzione del generale Pètain, radiodiffusa; - comunica (telegramma 35731 - ali. n. 1053) protezioni che apparecchi caccia francesi effettueranno il 21 aprile; - comunica (telegramma 35752 - ali. n. 1054) di awistamento forze navali inglesi da parte di piroscafo commerciale fran cese.
VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 688 (ali. n. 1055).
IX- Condizioni metereologiche (ali. n. 1056).
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
1051
21 MARTEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1}
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
-
2}
-
3)
Notte sul 20, su strada nazionale Postumia-Longatico pressi vecchio confine, awistati elementi sospetti che hanno risposto al fuoco dei militari di presidio a nostro caposaldo; nessuna conseguenza. Notte sul 22, aereo nemico lanciato bombe (sembra due) presso miniera asfalto Comiso; altro aereo sganciato quattro bombe piccolo calibro presso Catania provocando lievi dani a fabbricati e due feriti. Sono state inoltre lanciate bombe anche sull'aeroporto di Gerbini: tre morti e dieci feriti gravi fra i militari germanici. Allarmate altre località della Sicilia.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
-
(ali. n. 1059):
Giorno 19, compagnia G.a F. autocarrata, rientrando da rastrellamento in regione Goraci (nord-est Fiume) veniva arrestata da ostruzione stradale ed investita da intenso fuoco mitragliatrici; dopo quattro ore di combattimento, dopo aver respinto ripetuti attacchi e tentativi di accerchiamento da parte ribelli (circa 300 uomini} detta compagnia li ha dispersi ed ha ripiegato su presidio di Prezid. Nostre perdite: 25 morti (tra cui comandante compagnia} e 30 feriti; perdite awersarie imprecisate ma ritenute rilevanti. Giorno 30 ripreso rastrellamento stessa zona con battaglione Guardia di Finanza, in località prossime a Goraci sono stati passati per le armi 14 individui trovati armati. Notte sul 20, forte nucleo ribelli ha attaccato caserma carabinieri reali Mirna Dee. (nord-ovest Nova Mesto) assalitori sono stati posti in fuga; un carabiniere ferito.
SCACCHIERE CROATO
-
(ali. nn. 1057 - 1058 - 1059):
(ali. n. 1059}:
Giorno 19, squadrone «Saluzzo» in ricognizione scontratosi in zona Krna Mlaca (est Karlovac} con nucleo ribelli ne uccideva uno e catturava un secondo. 20 sera, in zona Kilo (est Spalato) fante in servizio vigilanza cinta difensiva Spalato veniva ucciso da colpo arma fuoco sparato a distanza da sconosciuto.
1052
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19 4 2-XX
-
-
Giorno 18, treno merci (Mostar-Ragusa) è stato attaccato presso Hum, (nord-Ragusa): locomotiva deragliata; nostra reazione fugato ribelli; linea riattivata. Subito: un morto e tre feriti. Giorno 19, ribelli attaccato treno Hum-Trebinje pressi Duri: treno deragliato; ribelli fugati da scorta; riattamento in corso. Subìto tre feriti.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n.
-
-
5)
6)
(ali. n. 1061):
armi rastrellate nella settimana: - cannoni 6 - mortai 2 - mitragliatrici 13 - fucili mitragliatori 12 - fucili da guerra 1.879 - fucili da caccia 1.279 - pistole 958 - bombe a mano 156 - mine anticarro 390 - cartucce 4.000
SCACC!-!IERE EGEO
-
7)
Reparti Divisione «Venezia», con concorso formazioni nazionalisti, proseguendo azione a nord Bijelo Polje, hanno occupato la zona compresa fra torrente Lijesnica e fiume Lim (giorno 21). Perdite ribelli: 18 morti, numero imprecisato feriti e 5 prigionieri. Perdite nazionalisti: 4 feriti. Tra i materiali lanciati, da aereo di nazionalità sconosciuta (zona est Sjelica) - giorno 15 ricuperati: un paracadute, munizioni antiaeree, batterie per radio, fasce per medicazioni, bottiglie etere.
SCACCHIERE GRECO
-
1060):
(ali. nn. 1062 - 1063):
Nella mattinata del 20, nostri aerosiluranti hanno attaccato 1 piroscafo nemico di medio tonnellaggio, navigante in convoglio (rotta ponente) in acque circa 30 miglia nord-vest Damietta. Piroscafo, colpito con un siluro, si è fortemente appoppato.
SCACC!-IIERE MEDITERRAN[':O
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1064 - 1065): - piroscafo tedesco «Una» si è incagliato giorno 20 presso faro Zuetina (Bengasi) : stiva prodiera allagata; appena possibi-
DIARIO STORICO MESE Dl APRILE 1942 - XX
-
1053
le saranno inviati mezzi per lo scarico e tamponamento falla. Piroscafo «Iseo» è partito da Bengasi per Brindisi (ore 19,30 del 20); convoglio piroscafi «Italia», «Crispi», «Chirone» è giunto a Bari; convoglio piroscafi «Donizzetti» - «Citta di Catania» è partito da Bari per Teodo; sono in agguato, o in navigazione e, dei sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico; dalle 12,00 del 20 alle 12,00 del 21, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 31 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1.000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate 5 siluranti e 6 navi ausiliarie.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 1066 1067 - 1068 - 1069): - Giorno 19, velivoli germanici hanno efficientemene bombardato obiettivi Malta (base navale , aeroporti, depositi munizioni e carburanti, gasometro, officine): a La Valletta colpito un sommergibile ed incendiata una nave; a Lucch ed Hai Far distrutti al suolo numerosi velivoli (quattro accertati ad Hai Far). - Giorno 20, aerei tedeschi hanno attaccato obiettivi aeronavali Malta; distrutti a terra tre velivoli e numerosi altri danneggiati. Alcune postazioni contraeree ridotte al silenzio. Un mercantile danneggiato. In combattimenti aerei abbattuti sei apparecchi nemici più quattro probabili. Due aerei tedeschi non rientrati alla base. - Notte sul 21 , nostri velivoli hanno bombardato aeroporti Malta. - Attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - notevole attività di reparti da caccia per scorta, crociera di protezione e partenza un allarme. 8)
SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1070 - 1071): -
Cirenaica: - fronte terrestre nulla da segnalare. - Tarda sera del 20, velivoli nemici hanno bombardato Bengasi (porto e periferia); finora non risultano danni.
1054
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
Situazione presunta forze contrapposte alla data del 21 aprile, risulta dall'allegato n. 1073.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 1073 - 1074 1075): - nei settori Divisione «Torino» e «Pasubio>> nostri pattuglioni spintisi a contatto linee nemiche hanno provocato violenta reazione di fuoco precisando ubicazione altre postazioni. - Nostra formazione caccia, con azione mitragliamento, ha distrutto al suolo quattro aerei nemici, rientrando senza perdite. Altri velivoli hanno mitragliato locomotiva nemica in movimento, mettendola fuori uso.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito in riferimento al telegramma 21187 dell'l 1 aprile (v. ali. n. 591) rappresenta {foglio 8283 - ali. n. 1076) la non opportunià d 'inviare oltremare per la difesa dell'isola di Creta, il gruppo d'artiglieria da 105/27 p.b. 2) Stato -
Maggiore R. Marina segnala posizione: convogli «Alfa» e «Reta» (ali. n. 1077 - 1078 - 1079); cisterne «Delta» e «Gamma» (ali. n. 1080); piroscafo «Giulio Cesare» (ali. n. 1083);
3) Comando C.S.I.R. trasmette (telegramma 3960 - ali. n. 1081) comunicazione pervenuta da Comando 1• Armata corazzata relativa ai rifornimenti delle truppe italiane in Russia. 4) Ministero Affari Esteri invia (ali. n. 1083) copia nota trasmessa dal Ministero degli Esteri turco relativa all'incidente occorso al piroscafo «Dumlupinar»; - comunica (telegramma 01/3306 - all. n. 1084) circa impiego operai bulgari in territorio albanese. 4) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1940 - ali. n. 1085) situazione in Bosnia alle ore 08,00 del 20 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
III -
1055
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate
germaniche - comunica (telegramma 1220 - ali. n. 1086) la situazione alba 21 aprile sul fronte russo tedesco. 2) Ufficiale italiano di collegamento con gruppo corazzato von
Kleist segnala situazione, alle ore 9 del 2 1 aprile del gruppo corazzato «von Kleist» e della 17• Armata (telegramma 765 - ali. n. 1087). 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60556 - alt. n . 1088) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
IV -
1) I/ Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
informa (telegramma 21315 - alt. n. 1089) Comando Superiore Egeo circa incidente accorso a piroscafo turco «Dumlupinar» e ordina siano effettuati accertamenti del caso; comunica (telegramma 40344 - ali. n. 1089 bis) al Min istero Affari Esteri in risposta al telegramma 13597 del 17 c .m. (v. ali. al foglio) circa dragaggio canale Santa Maura .
V-
Ore 09 ,30 Ore 10,15 Ore 10,45 -
Ore 11,30 -
-
ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Telefona all'Eccellenza Ambrosio. Argomento: preparazione della Livorno agli effetti delle esigenze «C 2» e «C 3». Riceve il generale Gabrielli. Argomenti: punizione di un tenente dei carabinieri reali battaglioni volontari. Riceve l'Eccellenza Fougier Argomenti: preparativi esigenza «C 3»; incidente aviatorio awenuto ieri a Roma. Riceve il Maggiore Milio. Argomenti: opportunità di una visita del Maresciallo Kesselring a Sua Maestà il Re Imperatore; relazione sull'attività contro Malta (ali. n. 1090).
1056
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 194 2-XX
Si reca a conferire con il Duce. Presiede una ri unione per i trasporti (all. n. 1091). Ore 14,00 - Si reca all'aeroporto di Ciampino a ricevere il Maresciallo Kesselring e si trattiene a conferi re circa i suoi intendimenti per l'esigenza «C 3» (all. n. 1092). Ore 16,55 - Convoca il comandante Girosi , presenti il generale Gandin e Magli. Argomento: nuovo fronte, possibilità sbarco inglese su coste francesi. Ore 17 ,00 - Riceve l'Eccellenza Jacomoni. Ore 17, 05 - Convoca i generali Magli e Gand in ed il comandante Girasi. Argomenti: comunicazione e intendimenti espressi da Maresciallo Kesselring circa esigenza «C 3» (ali. n. 1093); dà direttive perché superata la fase preparativa dell'azione si passi allo studio di dettaglio necessario per completare definitivamente i concetti e le modalità di azione. Ore 17,30 - Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: comunica che è venuto il Maresciallo Kesselring e che si è d'accordo con il FUhrer. Conseguentemente sono sospesi i trasporti uomini via aerea, e bisogna prowedere per via mare (30.000 Italiani e 12.000 Tedeschi) . Prega studiare il problema perché saranno ritirati gli S 82 e saranno sospese tutte le linee civili che trasportavano 10.000 uomini al mese più aliquote di tedeschi. Quindi 40.000 uomini da portare inJ re mesi. Ore 17,45 - Riceve il generale Fassi. Argomenti: situazione frontiera ovest. Nostro atteggiamento in rapporto a forze disponibili; previsioni circa rientro in patria di due divisioni dalla Croazia dopo le operazioni (una alpina e una granatieri); previsione di invio di una divisione di occupazione in Albania; ordine operazione Eccellenza Roatta per agire in Bosnia; metodi di azione dei cetnici. Ore 19,30 - Si reca a conferire con il Duce.
Ore 11,45 Ore 12,45 -
Dl.>\RIO STORICO MESE DJ APRILE l 94 2 - XX
1057
VII-ATTIVITÀ INFORMATIVA a)
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1094 a, b, e); -
-
il bollettino giornaliero n. 111 (ali. n. 1095); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 757 (ali. n. 1096); informazioni circa bombardamento territorio metropolitano giapponese da parte di aerei nemici (ali. n. 1097); informazioni circa presunto sbarco tra il 20 e il 25 febbraio a mezzo sommergibile sulle coste dalmate di due ufficiali inglesi, un radiotelegrafista, personale sanitario e numerosi ufficiali montenegrini (ali. n. 1098); informazioni circa manifestazioni autonomistiche di musulmani in Croazia (ali. n. 1099); informazioni su possibili azioni di sbarco inglese in Norvegia (ali. n. 1100).
b) Reparto Informazioni della Marina: - informa circa movimento unità da guerra americane nel porto di Gibilterra (ali. n. 1101); - comunica (telegramma 19788 - ali. 1102) circa situazione Tunisia.
VIII-ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
-
informa (foglio 8105 - ali. n. 1103) circa eventuale sbarco inglese in Corsica; informa circa awistamento davanti Tangeri di una corazzata, di parecchie torpediniere e di un incrociatore con rotta est (telegramma 35808 - ali. n. 1104). comunica (telegramma 35794 - ali. n. 1105) che nostri agenti di Tunisi non confermano probabilità movimento weygandista, né sorveglianza speciale El Auenat.
X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 689 (ali. n. 1106). XI -
Condizioni metereologiche (ali. n. 1107).
XII -
IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1059
22 MERCOLEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1107 bis - 1108 - 1109):
-
-
Notte sul 22, aerei nemici hanno sorvolato Comiso, lanciando alcune bombe cadute in aperta campagna; nei pressi del campo di aviazione è stato colpito un alloggiamento tedesco: due morti e due feriti, lievi danni. Altro aereo ha lanciato qualche bomba a nord abitato Ragusa: nessun danno, né vittime. Allarmate altre località della Sicilia e Calabria. Giorni 20 e 21 proseguito rastrellamento zona Monte Re: presso Cemevizza (6 km ovest Postumia) rinvenuto cadavere di ribelle. Complessivamente ribelli uccisi sei, catturati due armati; arme sequestrate: una mitragliatrice Sia, un fucile mitragliatore cecoslovacco, sette fucili e moschetti, tre pistole; rastrellamento prosegue.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (all. n. 1109):
-
Notte sul 21, a Nova Mesto, sconosciuto ha sparato contro una sentinella ed accantonamento truppa, ferendola.
3) ScACCHIERE CROAZIA (all. n. 1109):
-
-
-
-
Giorno 21 , tra Lokve e Belnice, ribelli hanno aperto il fuoco contro la tradotta per Fiume, uccidendo il macchinista e ferendo due fuochisti. Il convoglio e ferendo due fuochisti. Il convoglio ha proseguito per la sua destinazione. Stesso giorno, in zona Poljana, battaglione 73° reggimento fanteria ha disperso un centinaio di ribelli, infliggendo perdite (dodici tra morti e feriti). Subìto due feriti. Stesso giorno, presso Supice, (sud-est Ogulin), nostri reparti (una compagnia e una batteria) in trasferimento da Plaski a Supice hanno messo in fuga ribelli, che li avevano attaccati. Inflitte perdite imprecisate. Subìto due feriti. Nostri velivoli hanno bombardato zona Sipovica (nord Gacko) e rifornito presidio Kalinovik.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 111 O):
-
Reparti Divisione «Pusteria» hanno iniziato movimento da Pljevlja verso Cajnice (22 mattina) .
1060
DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1942-XX
-
-
-
Occupazione zona tra fiume Lin e torrente Ljesnica, effettuata giorno 21 da reparti Divisione «Venezia», è stata estesa alla zona Madri Do (ovest-nord-ovest Bijelo Polje) , superando resistenze ribelli. Inflitto 15 morti accertati. Reparti Divisione «Venezia», col concorso formazione nazionalisti, hanno attaccato e disperso ribelli in zona Rakita (sudovest Bijelo Polje). Perdite ribelli: 24 morti, numerosi feri ti, quattro catturati. D a parte nostra nessuna perdita. Reparto Divisione «Taro» e formazioni nazionaliste, proseguendo azione nord-ovest Cevo, hanno occupato Meoce Cuke.
5) ScACCJ-llERE GRECIA (ali. nn. 1111 - 1112 - 1113 - 1114 - 1115}:
-
Nel terri torio occupato della Grecia la massa degli impiegati ha ripreso il lavoro. Partito 5° scaglione Divisione alpina «Julia»; in corso rastrellamenti e ricognizioni.
6) S CACCHIERE EGEO (ali. n. 1116):
-
Nulla di importante.
7) 5cACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Magg iore R. Marina segnala (ali. nn. 1117 - 1118): - convogli in arrivo: - «Donizetti» a Teodo (ore 17,30 del 21); - «Monstella» a Bari (ore 17 ,50 del 21): - cisterna «Panuco» a Tripoli (2 1 pomeriggio) da Napoli; - «Audace» a Brindisi (ore 18,10 del 21); - Convoglio «S. Antonio» (2 piroscafi) a Bengasi 22 mattina; - convoglio «Piemonte» partito per Cattaro (ore 05,00). - Al rientro da una crociera, il comandante del sommergibile «Aradam» ha comunicato di aver silurato nella notte sul 6 il cacciatorpediniere inglese «H awok» (awistato in fiamme) il 6 mattina nei pressi di Capo Bon - la notizia dell'affondamento è stata comunicata col bollettino di guerra n. 6 75 . - Ore 12,00 del 27 , in prossimià di Capo Tripiti (nord Candia}, sommergibile, nemico ha cannoneggiato la vedetta tedesca «13 V.2», affondandola. Tra l'equipaggio un morto, due dispersi e dieci feriti. - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 35 piroscafi e motonavi , stazzanti
DtARIO STORICO MESE Dt APRILE 1942 • XX
1061
oltre 1000 tonn, con la scorta di 11 siluranti e 7 navi scorta. b) Stato Maggiore R. A e reonautica segnala (ali. nn. 1119 1120): - nei combattimenti aerei del giorno 21, sono stati abbattuti complessivamente dalla caccia tedesca nove velivoli inglesi sicuramente e due probabilmente. - Attività esplorativa e ricognizione offensiva sul Mediterraneo centrale e occidentale. Attività di velivoli da caccia per scorte e crociere di vigilanza. Numerosa formazione da caccia ha effettuato indisturbata una lunga crociera sul cielo di Malta. Durante il volo di rientro un nostro velivolo isolato ha attaccato una pattuglia di cnque Spitfire, abbattendone probabilmente uno. Nella notte sul 22 nostri velivoli hanno efficacemente bombardato le basi aeree di Malta. 8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Supe riore Africa S ettentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1121 - 1122 - 1123 - 1124): -
Cirenaica: - Giorno 21 nemico ha effettuato tiri di disturbo su tutta la fronte e qualche mitragliamento aereo in prossimità delle prime linee causando due feriti e due automezzi danneggiati. - Durante il bombardameno aereo da Bengasi della notte sul 2 1 è rimasta uccisa una donna {araba) e sono stati distrutti un piccolo deposito munizioni e tre baracche . Difesa contraerea ha abbatutto un velivolo nemico, che è caduto in zona Sidi Khalifa (nord-est Bengasi). - Tarda sera del 22 , aerei nemici hanno lanciato bombe alla periferia Bengasi: finora non segnalati danni, né vittime. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 22 aprile, risulta dall'allegato n. 1125.
9) S CACCI-IIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala {ali. n. 1126): - nostra attività esplorativa . - Notte sul 22 , velivoli nemici hanno lanciato alcune bombe su Rassypnja: nessun danno.
1062 II -
DIARIO STORJCO MESE DI APRJLE 1942-XX
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S ta to Maggio re R. Esercito comunica (telegramma 6732 - ali. n. 1127) quanto esposto dal comandante 2" Armata circa operazioni secondo accordi Abbazia e manovre S. M. croato che non gradisce, evidentemente, nostra presenza in Bosnia. 2) Min istero Aerona u tica segnala (telegramma 3 /682 2 - ali . n . 1128) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale italiana nei giorni 20 e 21 aprile. 3) Min is te ro Africa Ital iana comunica (fog lio 945 169 · ali. n. 1129) circa offerte da parte dei funzionari ed ufficiali del Ministero Africa Italiana, al comando R.C.T.C. di 6 gagliardetti per i battaglioni di fanteria libica e della bandiera per il R.C.T.L. 4) Missione Mili tare italiana in Croazia comunica (telegramma 1941 - ali. n. 1130) la situazione alle ore 08,00 del giorno 21 aprile. 5) Comando Superio re Forze Arm ate Alban ia invia quadro di battaglia e situazione grafica delle truppe dipendenti alle ore zero del 22 aprile (ali. n. 11 3 0 bis).
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE A RMATE GERMANICHE
1) Gene rale Marras - p resso il Quartier Generale Fo rze Armate germaniche · comunica (telegramma 1332 - all. n. 1131) la situazione all'alba del 22 aprile alla fronte russo tedesco. 2) Uff icia le di collegamento presso g ruppo corazzato uon Kle ist comunica (telegramma 767 - ali. n. 11 3 2 ) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist,, e della 1 7· Armata alla fronte meridionale russo-tedesca . 3) Si info rma il generale uon Rintelen - presso il Quartier Genera-
le delle Forze Armate italiane - (telegramma 60559 - all. n . 1133 ) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
N - DIRETTIVE ED ORDINI IM PARTITI 1) J/ Capo d i Stato Maggiore Gene rale :
-
segnala (telegramma 4 0350 - all. n. 1134) agli Stati Mag-
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
1063
giori delle tre Forze Armate per i conseguenti prowedimenti, l'uscita da Gibilterra di una forza navale nemica, diretta nel Mediterraneo.
2) Si segnala (telegramma 10444 - ali. n. 1124 bis) ai tre Stati Maggiori delle Forze Armate notizia di una riunione tenuta al Quartier Generale inglese dove sarebbe stato discusso di effettuare un violento bombardamento su Napoli. - Si invia (foglio 21323 - ali. n. 1125) per il parere, ai Comandi Superiori Grecia e Albania copia del foglio 25787 del 15 aprile dello Stato Maggiore Marina, all'oggetto: «Giurisdizione territoriale Marimorea-Marialbania». - Si chiede (telegramma 50640 - ali. n. 1125 bis) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - rif. telegramma 30342 (v. ali. n. 1481 ) del 29 gennaio relazione mese marzo relativa efficienza morale e condizioni spirituali truppe dipendenti. - Si comunica (telegramma 40352 - ali. n. 1136) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate che sono cessate le ragioni per i prowedimenti di allarme cui al telegramma 40358 (v. ali. n. 1134) odierno. V - ATIIVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 1 O, 45 -
Riceve il colonnello Bartiromo e convoca il generale Magli. Argomenti: - titolo di combattente. Benefici. Studio delle disposizioni legislative al riguardo. Ore 11, 1O- Si reca a conferire con il Duce. Ore 12,00- Telefona all 'Eccellenza Favagrossa. Argomento: - inchiesta circa irregolarità di lavorazione di uno stabilimento. Ore 12,25 - Riceve il generale Malaguti. Argomento: - ricupero ufficiali dei comandi; ordini in proposito. Impiego dei ricuperati. Ore 12,55 - Presiede la riunione della commissione dei trasporti (ali. n. 1136 bis). Ore 13, 15 - Riceve il generale von Rintelen e l'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - mezzi occorrenti per l'esigenza «C 3». - Arrivo del Maresciallo Kesselring e sue visite al Duce ed a Sua Maestà il Re. - Aerei per trasporto paracadutisti.
1064
DLO,RIO STORJCO MESE DI APRILE 19q 2-XX
Ore 17 ,00 Ore 19 ,45 Ore 20 ,00 -
Si reca a conferire con l'Eccellenza Suardo. Convoca il generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo . Argomento: Trasporti settimanali per aereo. Si reca a conferire con il Duce.
VI -
ATTIVITÀ INFORMAT IVA
li S ervizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1137 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 758 (ali. n.
-
11 3 7 bis); il bollettino giornaliero n. 112 (ali. n. 1138); notizie varie del S.I.A. del S.I.E., del Reparto Informazioni Marina (ali. n. 1139 - 1140 - 1141); informazioni sulle relazioni nippo-sovietiche (ali. n. 1142); informazioni sugli spostamenti di truppe sulla costa nel Marocco francese (ali. n. 1143).
VII - ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) I/ Presiden te della Commissione Italiana A rmistizio Francia:
-
-
comunica (telegramma 35845 - ali. n. 1144) che sera 20 aprile uno Spitfire atterrato presso Djedeida (ponente Tunisi) - pilota , che ha incendiato apparecchio, catt urato; altro apparecchio stesso tipo atterrato a Chasseloup Loubat; comunica (telegramma 35846 - ali. n. 1145) - seguito telegramma 35153 (v. a li. n. 538) del 10 aprile - che Cant.Z 506 partito data odierna ore 08 ,50.
VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 6 77 (ali. n. 1146).
IX -
Condizioni metereologiche (ali. n. 1147).
X-
IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILI=: 1942 - XX
1065
23 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
2)
-
3)
Comiso (23) incursionato da aviazione nemica: un aereo abbattuto. A Ragusa (notte sul 23) si è avuto sorvolo di velivoli nemici in numero non precisato con lancio di bomba caduto in aperta campagna senza causare vittime, né danni.
SCACCHIERE SLOVENI/\
-
-
(all. n. 1150):
Giorno 21 a Dobrava (ovest Lubiana) pattuglia carabinie ri reali in perlustrazione, fatta segno colpi pistola e lancio bombe, reagiva uccidendo sparatore. A Panova Vas (sud-est Lubiana) ignoti hanno ucciso intera famiglia (sei persone) per vendetta politica.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. nn. 11 48 - 1149 ):
(all. n. 1 150):
Notte sul 21, consistenti formazioni ribelli hanno attaccato nostri elementi vigilanza ferroviaria tra Vera e Blata (sud Plaski), sabotando linea in alcuni tratti; nostri reparti (tre battaglioni fanteria, un battaglione camicie nere) inviati da Planski, Ogulin e Vrbovsko prendevano contatto col nemico che ripiegava senza resistenze. Nostre perdite : 1 morto, 2 feri ti e 46 dispersi (militari del servizio vigilanza linea). Perdite ribelli accertate: due morti. Nell'azione di rastrellamento zona fiume Unac (nord Knin) rinvenuti a Trbor dodici cadaveri ribelli caduti in combattimento. In zona Nevesinje intensificata attività formazioni partigiane. Da informazion i risultano distrutti ponti cli Ulog e Rijeka (nord-est Nevesinje} nonché varie interruzioni su rotabile per Kalinovik ed il bivio di Pluzine. Confermato concentramento fomazioni partigiane a nord Gacko.
4) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn . 1151 - 1152 · 11 5 3):
-
Partito 6° scaglione Divisione «Julia». 234° battaglione T.M. trasferito da zona Missolungi Patrasso a zona Lamia.
1066
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
5)
In Grecia intensa attività ricognizione ed operazioni polizia. Situazione grafica delle unità dipendenti riferita alle ore zero del giorno 23 aprile risulta dall'allegato 1153 bis.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (all. nn. 1154 - 1155): - convoglio motonavi «Bertani» - «Allegri» è partito da Napoli per Tripoli (ore 23,40 del 22). - Convoglio motonavi «Ravello» «Pisani» è partito da Tripoli per Napoli (ore 20,45 del 22). - Piroscafo «Piemonte» giunto a Cattaro (ore 15,30 del 22). - Piroscafo «Iseo» giunto a Brindisi. - È cessato lo stato di allarme delle difese fisse e mobili della Sardegna e Liguria. - N.0. «Aquileia» giunta a Tripoli (ore 08,30); - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 36 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn, con la scorta di 6 siluranti e 4 navi scorta. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (all. nn. 1156 1157): - Notte sul 23, nostri velivoli hanno bombardato l'aeroporto di Ta Venezia; - esplorazioni a grande raggio sul Mediterraneo centrale e occidentale; - reparti da caccia hanno effettuato crociere di protezione a basi aeree e a velivoli da trasporto. 6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 1158 - 1159): -
Cirenaica: - giorno 22, attività opposte artiglierie e scontri di pattuglie esploranti. Nostro fuoco artiglieria fugato mezzi meccanizzati nemici. - Notte sul 22, aerei nemici bombardato Bengasi (prevalentemente porto); quasi tutte bombe cadute in mare; nessun danno di rilievo. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07,30 del 23 aprile, risulta dall'allegato n. 1160.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
1067
7) SCACCHIERE RUSSO
Comandan teC. S.I.R. segnala(all. nn. 1161-1162-1163): - sul fronte terrestre nessun awenimento di rilievo. - Su tutto settore C.S.I.R. intensa attività aerea nemica con azioni di bombardamento, spezzonamento e mitragliamento senza danni. - Nostre formazioni caccia hanno distrutto al suolo, in due successivi mitragliamenti nove apparecchi nemici, rientrando senza perdite.
11 - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
invia la situazione grafica della 2· Armata al 23 aprile (ali. n. 1164). comunica (telegramma 3843 - a li. n. 1165) le novità in Bosnia che parte nucleo collegamento italiano; comunica (foglio 12268 8 - ali. n. 1166) circa complementi cavalleria per il C.S.I.R.; comunica (foglio 8 8 55 - ali. n. 116 7 ) circa sede Comando Gruppo Armate sud.
2) Ministero Marina:
-
segnala (telegramma 7696 - ali. n. 1168} la posizione del convoglio «Beta» alle ore 12,00 del 22 aprile. segnala (telegramma 16 6092 - ali. n. 1169} la posizione del convoglio «Alfa» alle ore 12,00 del 22 aprile; segnala (telegramma 167102 - ali. n. 1170) la posizione del convoglio «Alfa» alle ore 12,00 del 23 aprile.
3) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/6893 - 3/1955 ali. n. 1171 - 1172) aviotrasporti effettuati nei giorni 21-22-23 aprile da e per l'Africa Settentrionale Italiana. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio O1/ 5825 - ali. n. 117 3) circa reparto speciale tedesco per Sahara libico. 5) Mission e Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1555 - 1975 - all. nn. 1174 - 1175) la situazione alle ore 08 ,00 del 22 aprile ed altre notizie.
1068
DIARIO STORICO MESE DI APRIL E 19 4 2-XX
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras · presso il Quartier Generale Forze Armate
germaniche comunica (telegramma 1264 - ali. n. 176) la situazione all'alba del 23 aprile alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficia le italiano di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist comunica (telegramma 769 - ali. n . 1177) la situazione del
gruppo «von Kleist» e 17• Armata alle ore 10,00 del 23 aprile. 3) Si informa il generale uon Rintelen · presso il Quartier Genera· le Forze Armate italiane - (telegramma 60564 - ali. n. 1178)
sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI l) Il Capo di S tato Maggiore Generale: - comunica {foglio 1410 - ali. n. 1179) al Sottosegretario per le Fabbricazioni di Guerra - rif. 1215550/117/Crt (v. ali. al foglio) del 31 marzo - circa assegnazione alle miniere di personale della 17" legione contraerei. - comunica (foglio 1411- ali. n. 1180) al Ministero Cultura Popolare - rif. 3338 (v. ali. al foglio) 24 marzo - circa «Ufficio stabile del ministero Cultura Popolare presso il Comando Supremo; - comunica (foglio 1423- ali. n. 1181) allo Stato Maggiore R. Esercito circa sistemazione dei cimiteri di guerra in Albania; - comunica (telegramma 2 1330 - ali. n. 11 82) al generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - circa invio in Creta di reparti italiani di rinforzo; - comunica (telegramma 30657 - ali. n. 1183) all'Eccellenza Bastico Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rif. 01/6163 (v. ali. al foglio) del 19 aprile - circa Divisione «Littorio» e raggruppamento «Giovani Fascisti».
2) Si comunica (foglio 1413 - ali. n. 1184) al Comando Superiore Albania - rif. 1684 (v. ali. al foglio) del 16 aprile - che preminenti necessità degli scacchieri attivi non consentono di accogliere in questo momento le proposte circa unità del movimento stradale dell'Albania. - Si trasmettono (foglio 1414 - ali. n. 1185) al Ministero Guerra cenni sui compiti devoluti ai vari uffici del Comando Supremo Italiano.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE I 942 • XX
-
-
-
-
1069
Si comunica (foglio 1415 - all. n. 1186) allo Stato Maggiore R. Esercito approvazione soluzione prospettata con fog lio 0031623/4 del 18 aprile - allegato - riguardante compagnie pontieri per ponti leggeri. Si invia (foglio 10416 - ali. n. 1187) al Ministero Esteri, a titolo informativo, copia di una relazione sulla situazione politico-militare della Corsica, pervenuta dalla Commissione Italiana Armistizio Francia. Si comunica (foglio 21329 - 21343 - a li. n. 1188 1189) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane, rif. 312/42 (v. all. n. 470) del 9 aprile - circa gruppo artiglieria da 105/27 per l'isola di Creta - e rinforzi truppe italiane a Creta. Comunica (telegramma 30643 - all. n. 1190) allo Stato Maggiore R. Esercito circa aviotrasporto materiali automobilistici in Africa Settentrionale Italiana.
VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 10,00 -
Ore 11,00 -
Ore 13,00 -
Riceve l'Eccellenza il generale Fougier. Argomenti: adeguazione criteri delle scelta degli ufficiali tra Esercito ed Aeronautica; suo colloquio col Maresciallo Kesselring; adesione del FUhrer all'attuazione «C 3». Ritiro di forze (due gruppi da bombardamento e due da caccia). Cessione di 4.000 paracaduti. Apporto germanico di due battaglioni paracadutisti. Permanenza del generale Ramke in Italia. Partecipazione di un maggiore d'Aeronautica e uno dell'Esercito allo Stato Maggiore dell'esigenza «C 3». Incontro del Duce con Fohrer. Previsione di uno sbarco anglo americano in Francia. Caserma funzionale di Viterbo per la Scuola paracadutisti. Esercitazione di sbarco prevista per il 3 maggio p.v. Notizie sul bombardamento di Tokyo e Yokohama. Si reca a conferire con il Duce, assieme all'Eccellenza Fougier. Trovasi in posto il Maresciallo Kesselring che ha atterrato alle ore 10 ,55 a Ciampino nord ed ha proseguito direttamente per Palazzo Venezia. Presiede una riunione cui partecipano: ammiragli Riccardi , Eccellenza Santoro, Maresciallo Kessel-
1070
DIARIO STORICO MESE DI A PRILE 19 42-XX
ring, generale Wenninger, ammiraglio Weichold , generale von Rintelen, generale Rossi, generale fassi, ammiraglio Fontana, comandante Daretti, il tenente colonnello Battaglia e il maggiore Milio (v. all. n. 1191}. Ore 17,00- Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: progetti azioni in Croazia. Generale von Rintelen comunica che concetti del Comando Supremo sono condivisi dall'O.K. W. Situazione in Libia. - Trasformazione dell'esercito statico in esercito motorizzato; necessità che questo lavoro sia svolto in tranquillità. Rapporto Bastico-Rommel. Opportunità che sia mantenuto l'attuale binomio. Maggiore Melchiorri di collegamento presso il generale Rommel. Desiderio del generale Rommel di trattenerlo presso di sé. Posizione del Maggiore Melchiorri e suoi rapporti col Duce. Visita di stamane del Maresciallo Kesselring al Duce, ed al Re. Fomula «C 3»; procurare situazione matura e a quel momento essere pronti; non prendere decisioni premature, ma credere che la cosa si può fare. Necessità probabile di distruzione integrale. Impiego di mezzi irritanti (non tossici). Bombe EP da fucile e da 45; lanciafiamme. Ore 17,50 - Riceve l'Eccellenza Pugnani. Argomenti: trasformazione dell'esercito della Libia da statico in motorizzato. - Storia dell'automobilismo. Raccolta dei materiali occorrenti. Dipendenze delle truppe motorizzate e corazzate. Forniture di gomme del Giappone. Ore 18,30 - Riceve il Senatore Martini. Ore 19,00- Riceve il generale Biglino. Argomenti: proposte fatte dal Duce all'industriale Rivella per la rigenerazione degli indumenti invernali dello C.S.I.R. Indumepti invernali per 1'8• Armata per il prossimo inverno. Ore 19,30 - Si reca a conferire con il Duce. Ore 21, 00 - Redige telegramma per Eccellenza Bastico (ali. n. 1183}.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1071
VII - ATIIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1192 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 759 (ali. n. 1193); - il bollettino giornaliero n. 113 (ali. n. 1194}; - la situazione settimanale Stati Esteri n. 17 (all. n. 1195); - alcune informazioni pervenute da S.I.A. e Reparto Informazioni Marina (ali. nn. 1196 - 1197 - 1198 - 1199} relative alla Siria, all'Egitto ed al discorso Lavai.
VIII-ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 8170/1- ali. n. 1200} circa attività del
generale Weygand; comunica (foglio 8281/1- ali. n. 1201} circa attività circa la situazione militare nella Francia occupata; - comunica (foglio 8361/1- ali. n. 1202} che generale Weygand risiede a Grasse ed ha trascorso la sera del 21 a Nizza; - comunica (telegramma 35880 - ali. n. 1203) - seguito 35888 (v. ali. n. 1104) del 21/4 - che corazzata segnalata è la «Renown»; - comunica (telegramma 35914 - ali. n. 1204) che notte sul 22 aprile reparto inglese assalto ha effettuato colpo di mano a sud di Boulogne. Dopo circa due ore inglesi costretti a ripiegare; - comunica (telegramma 35918- ali. n. 1205) precisazioni circa attacchi R.A.F. in Francia. -
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 691 (ali. n. 1206).
X- Condizioni metereologiche (all. n. 1207).
X - IL GENERALE ADDETIO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI A PRIL E 19 4 2 - XX
I-
1073
24 VENERDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1208 - 1209):
-
-
Notte sul 24 , due incursioni aeree nemiche su Comiso; due apparecchi britannici abbattuti dalla difesa contraerea germanica. Nella prima incursione non risultano vittime , né danni. Alcune bombe nei dintorni e su abitato Vittoria: un ferito. 23 sera e notte sul 24 sono state ripetutamente allarmate alcune altre località della Sicilia.
2) SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n.
-
-
1210):
Giorno 22, presso Jugorje (sud-est Nova Mesto), nucleo ribelli ha aggredito pattuglia milizia confinaria: yn milite ed un ribelle sono rimasti uccisi. Segnalati altri tre omicidi (sempre movente politico).
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1210):
-
-
-
-
Sera 22 , in zona Brod Moravice (nord-est Delnice), compagnia G.a F. e compagnia camicie nere hanno sorpreso alcuni comunisti raccolti in una osteria che hanno tentato di opporre resistenza. Inflitto sei morti. Subìto un ferito. Giorno 21 , in zona Strik (sud-est Lokve) compagnia VIII battaglione «M» ha attaccato formazione ribelli, i quali hanno ripiegato su Mrkopalj. Inflitto perdite imprecisate. Da parte nostra nessuna perdita. Giorno 23, presso Turkalji, nostra compagnia presidiaria (rinforzata da 30 gendarmi croati) si è scontrata con forti formazioni ribelli, che dopo vivace azione cli fuoco si sono ritirate. Inflitte perdite imprecisate. Da parte nostra un morto e un ferito. Prosegue riattamento interruzioni ferroviarie sud Plaski; lavori richiederanno circa dieci giorni. Risulta che ribelli hanno subito perdite sensibili (finora rinvenuti quattro cadaveri).
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1211 }:
-
In zona Bubrezak (ovest Niksic), reparto Divisione «Ferrara» e formazione nazionalisti si sono scontrati con forte nucleo
1074
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
ribelli, infliggendo perdite rilevanti. Subìto 8 morti e 24 feriti (un ufficiale) più 5 feriti nazionalisti. Reparto Divisione «Taro» e formazione nazionalisti, proseguendo azione nord-ovest Cevo, hanno occupato q.1011 (est-nord-est Meoce Cuke) e proseguendo verso Ubli.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1212 - 1213):
-
6)
SCACCHIERE EGEO
7)
In corso ricognizioni per vigilanza territorio occupato. Partito dalla Grecia per l'Italia il 7° scaglione della Divisione «Julia».
(all. n. 1214):
Nulla di particolare.
SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1215 - 1216): - N.O. «Aquileia» partita da Tripoli per Napoli ore 14,30 del 23); - convogli giunti a destinazione: - «Rosandra» a Bari (ore 19 ,45 del 23); - «Tripolino» - cisterna «Ennio« a Tripoli 24 mattina; - «Pisani» - «Ravello» a Napoli; - «Allegri» - «Bertani» a Tripoli. - Sono in agguato, o in navigazione, sei sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico. - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 37 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn; con la scorta di 5 siluranti e 3 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (ali. nn. 1217 -
1218): -
8)
attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale; attività di reparti da caccia per scorte e partenze su allarme. Giorno 22, aerei tedeschi bombardato obiettivi aeronavali Malta.
SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1219 - 1220 - 1221 - 1222):
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 . XX
-
1075
Cirenaica: - fronte terrestre nulla da segnalare. - Notte sul 24, aerei nemici bombardato Bengasi (in particolare porto ed adiacenze); molte bombe cadute in mare; altre alla periferia della città; nessun danno di rilievo; due morti e due feriti mussulmani. - Tarda sera del 24 incursione aerea su Bengasi: nessun danno . - Ufficiale tedesco di collegamento con Divisione «Trento» risulta disperso; portava seco carta topografica indicante schieramento, che si ritiene riguardasse la Divisione «Trento». - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 24 aprile, risulta dall'allegato n. 1223.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C. S .I.R. segnala (ali. nn. 1224 - 1225 - 1226): - intensa attività nostri pattuglioni esploranti, contrastata da violenta reazione di fuoco nemica. - Attività opposte artiglierie nei settori «Pasubio» e «3• Celere». - Intensa attività aerea nemica: nessun danno.
li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito:
-
-
comunica (telegramma 6910 - ali. n. 1227) che l'O.K. W. ha ordinato al Comando tedesco del sud-est, attenersi a quanto stabilito in Abbazia per annientare ribelli per mezzo di operazione comune, senza riguardo alle linee politiche, secondo le direttive generale del Comando 2• Armata italiano; comunica (telegramma 6928 - ali. n. 1228) circa operazioni Bosnia giorno 23 carente. Da prime informazioni popolazioni accolgono favorevolmente nostre truppe .
2) Stato Maggiore R . Marina:
-
comunica (telegramma 167709 - all. nn. 1229 - 1230) la posizione dei convogli «Beta» e «Alfa» alle ore 12,00 del 23/4.
3) Stato Maggiore R. A e ronautica:
-
segnala (telegramma 3/7009 - ali. n. 1231) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 23 e 24 aprile.
1076
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
4) Comando Supe riore Grecia comunica (telegramma 032258 - ali. n. 1232) - rif. telegramma 21246 (v. ali. n. 7 95) del 15 aprile circa impiego tradotte di ritorno per trasporti m ilitari licenziandi e per gravi motivi di famiglia. 5) Comando Superiore Egeo comunica {telegramma E/2279 - ali. n. 1233) - rif. foglio 21315 {v. ali. n. 1089) del 21 aprile - circa
bombardamento, da parte di una batteria situata a Gaurion, di una nave da trasporto turca. 6) Comando C.S. I. R. comunica {telegramma 3351 - ali. n. 1234) circa rinforzi disposti per gruppo «Giusiana» il quale opera con « 1•» Divisione alpina tedesca e raggruppamento tattico truppe italia ne operanti in zona Samara. 7) Missione Militare italiana in Croazia comunica {telegramma 19/76 - 1993 - ali. n. 1235 - 1236) la situazione alle o re
08,00 del 23 e 24 aprile.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Il Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze A rmate germaniche - comunica {telegramma 1260 - all. n. 1237) la situazione all'alba del 24 aprile alla fronte russo-tedesca. 2) Ufficiale di collegamento con gruppo corazzato uon Kleist co-
munica {telegramma 770 - ali. n. 1238) la situazione del gruppo «von Kleist» e 17· Armata alle ore 10,00 del 24 aprile. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale
delle Forze Armate italiane {telegramma 60566 - ali. n. 1239) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV -
DIRETIIVE ED ORDINI IMPART ITI
1) li Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
invia all'Eccellenza Giovanni Host Venturi - Ministro delle Comunicazioni - una lettera riguardante l'impossibilità di sottrarre alle Forze Armate un certo numero di specializzati {all. n. 1240); comunica (foglio 1416 - ali. n. 1241) agli Stati Maggiori delle tre Forze Armate direttive circa personale delle officine delle Ferrovie dello Stato;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
-
1077
comunica (foglio 10363 - ali. n. 1242) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - rif. 34335 - (v. ali. n. 56) del 24 marzo - che il Duce non ritiene opportuno dare seguito al progetto di sistemazione della zona di Ponte S ; Luigi (Mentone) come zona sacra; comunica (telegramma 21348 - all. n. 1243) allo Stato Maggiore R. Esercito di condividere gli apprezzamenti e le conclusioni di cui al telegramma del Comando 2• Armata n. 6843 (v. ali . al telescritto stesso) circa manovre da parte croata per evitare il nostro intervento in Bosnia; invia precisazioni (foglio 50409 - ali . n. 1244) allo Stato Maggiore R. Aeronautica circa previsioni di schieramento.
2) Si trasmette (foglio 1424 - ali. n. 1245) allo Stato Maggiore R. Esercito, copia del foglio 6087 /OM/R.S. del 22 aprile del Comando Generale M.V.S.N. all'oggetto: battaglione camicie nere squadristi «Vespri», per l'esame e il parere. - Si comunica (foglio 1425 - ali. n. 1246) al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore R. Esercito circa immissione di Guardia di Finanza della classe 1925 nella Milizia artiglieria contraerei. - Si segnala (foglio 10116 - ali. n. 1247) al Ministero Esteri la situazione politica della Corsica secondo notizie della Commissione Italiana Armistizio Francia. - Si comunica (foglio 10455 - all. n. 1248) alla Commissione Italiana Armistizio Francia che l'autorizzazione al viaggio New York-Masiglia e ritorno del piroscafo «Mont Everest» è all'esame; soprassedere intanto a qualsiasi comunicazione in merito, alla Delegazione francese. - Si comunica (foglio 21344 - ali. n. 1249) al Comando Superiore Albania circa strada Prizren-Tetovo. - Si autorizza (telegramma 21347 - ali. n. 1250) lo Stato Maggiore R. Esercito - rif. telegramma 75954 (v. ali. al telegramma) soprassedere rimpatrio già disposto per a liquota compagnia presidiaria alpina 29" Base fino a quando sarà richiesto da esigenze prospettate. - Si comunica (foglio 40553 - ali. n. 1251) al Comando Superiore Egeo - rif. foglio 1624 del 27 marzo (v. ali. al foglio) circa integrazione difesa antinave nel settore di Rodi.
V - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,00 -
Riceve il Consigliere Nazionale Melchiorri (maggiore). Argomenti:
1078
OtARlO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
Ore 10,00 -
Ore 10,05 -
Ore 11 ,05 -
Ore 12,35 Ore 17, 00 Ore 13,00 -
Ufficio Propaganda. Stabilisce che nessna aliquota di esso deve esistere presso il comando Rommel. Quando il maggiore Melchiorri è presso il generale Rommel non è alle sue dipendenze; è bensì un ufficiale del Comando Supremo dal quale conserva le dipendenze ; burocrazia; modalità per l'awicendamento dei militari della Libia. Il maggiore Melchiorri propone che sia preso come criterio non il tempo trascorso in Libia bensì quello del tempo trascorso presso le truppe operanti. Riceve l'ammiraglio Riccardi. Argomenti: esigenza «C 3»; p roblema dei natanti. P rega affrontarlo risolutamente con i Tedeschi; praheme in costruzione a Palermo. Convoca anche il comandante Girosi. Argomenti: approntamento dei mezzi speciali; equiparazione di grado militare dell'Eccellenza Medici del Vascello. Partenza dal campo di Centocelle nord. Sono presenti alla partenza, l'Eccellenza Fougier e l'Eccellenza Jacomoni. Sono nell'aereo: colonnello Gallo, tenente colonnello Vigliero, tenente colonnello San Marzano e il capitano Muzi del Comando Supremo. Arriva al campo di Nicelli (Venezia). Prende stanza all'albergo Danieli. Conferisce con il comandante della 2· Armata. mezzi occorrenti per l'esigenza «C 3». In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale l'ammiraglio Riccardi presiede la nota riunione per i trasporti. Argomenti: (all. n. 1252).
VI - ATTNITÀ INFORMATNA li Seruizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1253 a , b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 7 60 (ali. n. 1254); - il bollettino giornaliero n. 114 (all. n. 1255);
OIARJO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
-
1079
informazioni relative al razionamento alimentare dei principali paesi (ali. n. 1256).
VII- ATIIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 35954 - ali. n . 1257) che dal 1° ali' 11 maggio due incrociatori e tre cacciatorpediniere; dal 27 aprile al 4 maggio otto piccole unità e un sommergibile; dal 28 aprile al 9 maggio «Comandante Teste» saranno in zona per esercitazioni parziali di Tolone.
VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 692 (ali. n. 1258).
IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1259).
X - IL GENERALE ADDETIO (Giovanni Magli}
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
I-
1081
25SABATO NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO {ali. nn. 1260 - 1261 - 1262 -
1263): -
-
-
-
2)
S CACCHIERE SLOVENIA
-
3)
Giorno 23, rastrellata zona tra M. Urabico e S. Giacomo in colle (nod-est Trieste): fermati tre presunti favoreggiatori ed un disertore. Stesso giorno, presso Villa Slavina (sud Postumia) catturato giovanotto armato appartenente banda dispersa . Giorno 24, a Cossana (sud-ovest Postumia) sono stati uccisi per vendetta i fiduciari fascio locale ed altro civile ri tenuto nostro confidente: in corso rastrellamento zona. Nelle ore intorno al mezzogiorno del 25, allarmate alcune località della Sicilia (e per riflesso R. Calabria) causa sorvolo di un ricognitore nemico. Nella incursione nemica della notte sul 24 sono state lanciate bombe anche presso l'autoparco di una batteria da 20 {zona Vittoria): due autieri morti e due altri feriti.
Giorno 23, a St. Vid (sud Lubiana) quindicina armati in uniforme jugoslava uccidevano podestà, segretario camuna· le ed altro civile.
S CACCl-llERE CROAZIA
-
-
-
(ali. n. 1263):
{ali. n. 121 O):
Giorno 23, nostri posti vigilanza ferroviaria ed imbocchi galleria presso Lokve (est Fiume) erano attaccati da ribelli, dispersi per pronto intervento treno blindato. Stesso giorno era respinto attacco a posto guardia e sottopassaggio presso stessa località: subìto un ferito. Durante ricognizione zona Raldrma (nord Knin) catturati tredici individui sospetti. Confermato afflusso da Bosnia di consistenti formazioni partigiane (con alcuni pezzi artiglieria e mortai) intorno a Gacko ed Avtovac. Nostri aerei bombardato zone Brezani e Jugovici {nord-ovest Gacko).
1082
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1264):
-
Reparti Divisione «Pusteria», hanno raggiunto 24 serra zone Gorazde e Kopac (sud-ovest Visegrad) nonché Most Na Limu. Cajnice (nord-ovest Pljevlja) è stata trovata saccheggiata da ribelli ed è attualmente presidiata da un battaglione. - Colonne hanno dovuto riattare numerose interruzioni stradali e sgomberare neve da passo Metalika (sud-est Fajnice). Ribelli operano sistematica distruzione ferrovia Mededa-Ustipraca (sud-ovest Visegrad). Forti nuclei di profughi ortodossi, da sinistra Orina, si awicinano a Visegrad; Divisione «Pusteria» ha disposto sia loro vietato ingresso in città e siano ricacciati verso Bogatica. - Reparti Divisione «Venezia», con concorso formazioni nazionalisti, ha effettuato azione contro ribelli in zona Myani (sud Prije Polje}; awersario fugato. Inflitto perdite (nove morti due prigionieri) subendo due feriti (più un ferito nazionalista). - Reparto Divisione «Taro», con concorso formazioni nazionalisti in rastrellamento zona nord Cevo, (Cettigne) ha raggiunto linea D. Izvor Prendin Do - q .1164 (ovest Begnitlovici). 5) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 1265):
-
Attività rastrellamento e operazioni polizia.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1266 - 126 7):
-
Nulla di particolare.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1268 - 1269): - convoglio «Petrarca» (due piroscafi} è partito da Brindisi per Bengasi (ore 23,45 del 24); - convoglio <<Quirinale» partito da Bari per Teodo (ore 06,00); - piroscafo tedesco ,<Una» (incagliatosi giorno 20 presso Bengasi) è stato scaricato e disincagliato; è giunto a Bengasi (11,30 del 24); · - sono in agguato, o, in navigazione, otto sommergibili in Mediterraneo e uno in Atlantico. - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 43 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonn.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1083
Per la loro scorta sono state impiegate 1O siluranti e 4 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (all. nn. 1270 - 1271): - Giorno 23 e notte sul 24 velivoli germanici hanno bombardato obiettivi Malta; a Lucch numerosi velivoli sono stati danneggiati o distrutti; postazioni contraerea sono state ridotte al silenzio. In combattimenti aerei è stato abbattuto un Hurri cane. Non è rientrato alla base un velivolo tedesco. - Notte sul 25 nostri velivoli hanno bombardato le basi aeree di Malta. 8)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1272 - 1273 - 1274): -
Cirenaica: - alba 25, formazione mista reparti italiani (un battaglione carri un gruppo semovente) e tedeschi (288° reparto speciale, 33° reparto esploratori, elementi artiglieria) ha occupato regione Segnali sud ed iniziato posa campi minati lungo pista Tengeder-El Mechili per proteggere fianco destro schieramento. Obiettivo raggiunto senza combattimenti essendosi nemico ritirato. - Su rimanente fronte Cirenaica attività di reparti esploranti e tiri di artiglieria. - Giorno 23, aerei italiani bombardato base navale Tobruch (v. all. n. 1305). - Prime ore 25 mattina , tre camionette nemiche awicinatesi nostre posizioni el Haseyat (sud-est Agec\abia) sono state fugate da nostra reazione di fuoco. - Stessa mattina caccia nemica mitragliato posizioni Divisione «Trieste» senza danni. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 25 aprile, risulta dall'allegato n. 1275.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.J.R. segnala (ali. n. 1276): - nel settore Divisione «Pasubio» stroncato tentativo colpo di mano nemico contro nostro posto avanzato , infliggendo perdite all'awersario.
1084
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
Aumentata attività aerea nemica protrattasi intera notte nel!' interno settore C.S.l.R.; sono state lanciate bombe in zona Jassinovatoje-Stalino senza danni. Situazione grafica truppe del C.S.I.R. alle ore 07 ,30 del 25 aprile risulta dall'allegato n. 1276 bis.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito invia la situazione delle Forze Armate in Grecia alla sera del 25 aprile (ali. n. 1277). 2) Ministero Esteri comunica (foglio 09103 - ali. n. 1278) circa rimpatrio connazionali dall'Africa Settentrionale Italiana. 3) Ministero Marina:
-
segnala (telegramma 169377 - all. n. 1279) la posizione del convoglio «Beta» alle ore 12,00 del 24 aprile; comunica (telegramma 169500 - all. n. 1280) che anziché Gibuti convogli «Alfa» e «Beta» da punto T approderanno Berbera dove rifornimenti acqua e nafta verranno effettuati da cisterne inglesi .
4) Ministero Aeronautica segnala (foglio 3/7116 - ali. n. 1281) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 24 e 25 aprile. 5) Governatorato Montenegro comunica (telegramma 4124 - all. n. 1282) circa situazione complessiva in Montenegro. 6) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 03/4475 - ali. n . 1283) circa potenziamento Grandi Unità dell'Africa Settentrionale Italiana. Richiesta complementi.
Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Il Generale Marras presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (telegramma 1265 - ali. n. 1284) la situazione all'alba del 25 aprile alla fronte russo-tedesca.
2) Ufficiale italiano presso il gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 771 - ali. n. 1285) la situazione del gruppo «von Kleist>• e della 17· Armata alle ore 10,00 del 25 aprile.
DIARJO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
1085
3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale
delle Forze Armate italiane (telegramma 60571 - ali. n. 1286) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani .
IV - DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
ordina (telegrama 21355 - ali. n. 1287) allo Stato Maggiore R. Esercito - rif. 122688 {v. ali. n. 1166) del 20 aprile dare corso alle richieste di complementi anche per reggimento «Savoia» e reggimento artiglieria a cavallo, awertendo che detti complementi dovranno essere awiati al C .S.I.R., per quanto possibile, prima inizio trasporti Grande Unità.
2) Si comunica (foglio 110456 - ali. n. 1288) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - rif. foglio 35735 del 20 aprile {v. ali. n. 1308 odierno) che nulla osta da parte del Comando Supremo ali' attuazione del collegamento Commissione Italiana Armistizio Francia e P.N.F. · - Si comunica (telegramma 21353 - ali. n. 1289) al Ministero Esteri - rif. suo dispaccio del 21 aprile (v. ali. n. 1083) circa incidente piroscafo turco «Dumlupinar». - Si chiede (telegramma 21354 - ali. n. 1290) al Governatorato Montenegro - rif. telegramma 4124 (v. ali. 1282) del 25 aprile - precisare in quali località montenegrine oltre confine fissato è awenuta sistemazione presidi albanesi. - Si invia {foglio 1356 - ali. n. 1291) un appunto, al Ministero Esteri, circa operazioni in Bosnia. - Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 25 aprile 1942-XX (ali. n. 1291 bis).
V - AITIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 08,05 Ore 09,30 -
Ore 09,45 -
Parte dal campo Nicelli in aereo. Arriva a Zagabria ed è ricevuto dall'Eccellenza il Maresciallo Kvaternik accompagnato da numerose autorità croate, il generale tedesco Glaise v. Horstenau, il generale Oxilia. Rende gli onori una compagnia allievi ufficiali di complemento che passa in rivista. Trasferimento al campo d'esercitazione ove reparti croati-tedeschi ed italiani sono schierati.
1086
DIARJO STORJCO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 11,00 Ore 12,30 Ore 13,30 Ore 14,15 Ore 16,30 Ore 18,30 Ore 20 ,30 -
Vengono passati in rivista e poi sfilano. Trasferimento al Palazzo dell'Esposizione che viene inaugurata. Udienza dal Poglavnik. Visita al Maresciallo Kvatemik. Colazione offerta dal Maresciallo Kvaternik (ali. n. 1292). Visita alla città e dintorni. Ricevimento presso il Ministro italiano. Il Poglavnik gli consegna il Gran Cordone dell'Ordine della Grande Stella di Re S vodimiro, con quercia; consegna all 'Eccellenza Roa tta il Gran Cordone dell'Ordine della Grande Stella di Re Zvonimiro, con spade. Indi ha luogo la cena offerta dal Poglavnik alla quale inteivengono autorità croate e straniere (all. n. 1293). In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale l'Eccellenza ammiraglio Riccardi presiede la nota riunione per i trasporti. Argomenti: (all. n. 1294}.
VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA li S ervizio Informazioni Militari trasmette: - informazioni (ali. n. 1295) circa dati vari sulla partecipazione della Romania alla campagna antibolscevica; - il bollettino notizie (ali. n. 1296 a, b , e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 761 (ali. n. 1297}; - il bollettino giornaliero n. 115 (ali. n. 1298}; - informazioni pervenute dal Reparto Informazioni Marina (ali. nn. 1299 - 1300 - 1301); - informazioni circa atti di sabotaggio awersari in Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 1302}; - informazioni sulla presunta situazione Forze Aeree inglesi al 20 aprile 1942-XX (ali. n. 1303).
VII - ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 8195 - ali. n. 1304) circa situazione ali-
mentare in Francia;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
-
-
VIII -
1087
comunica (foglio 8199 - all. n. 1305) circa partenza cittadini americani residenti in Europa; comunica (foglio 8299 - all. n. 1306) circa istituzione del Comando Supremo delle Forze Armate francesi; comunica (foglio 8312 - ali. n. 1307) circa discorso del Presidente del Consiglio francese Lavai; comunica (foglio 35735 - alt. n. 1308) circa collegamento fra Commissione Italiana Armistizio Francia e P.N.F. ; comunica (telegrama 36008 - alt. n. 1309) circa ricognizioni fatte eseguire tra Orano e isola Alboran, dall'ammiraglio Ollive, in relazione alla situazione internazionale; comunica (telegramma 36021 - ali. n. 1310) circa protezioni aeree disposte dal Comando Aria Tunisia.
Ă&#x2C6; stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 693 (all. n. 1311).
IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 131 2) .
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli}
'
DIARIO STORJCO MESE DI APRILE l 94 2 · XX
I-
26 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn.
-
2)
-
-
-
-
3)
(ali. n. 1315):
Nello scontro - giorno 21 - in zona Strik (sud-est Lokve) ribelli hanno subìto cinque morti e dodici feriti . Giorno 24, in zona Tribali (sud Fuzine), squadrone del «Nizza» ha contrattaccato e disperso forte nucleo ribelli in agguato, infliggendo tre morti e numero imprecisato di feriti; cattuati tre favoreggiatori. Nostre perdite: tre feriti. Notte sul 25, è stato respinto, senza perdite, attacco ribelli al posto di vigilanza ferroviario km 605 (nord-est Fuzine). 25 mattina, ribelli in agguato km 566 della ferrovia FuzineOgulin hanno aperto il fuoco contro il treno per Fiume, uccidendo un macchinista ed un fuochista e ferendo altro fuochista. A Dugodol (nord Gospic) esplosione ordigno ha causato deragliamento locomotiva e due vagoni, che trasportavano elementi XXVI G.a F.: un morto e sette feriti (compreso ferrovie croate). Comunisti armati hanno aggredito autocarro civile in transito tra Livno e Sini, ma sono stati dispersi dai presidi viciniori prontamente accorsi; carico ricuperato. Stroncata attività pattuglie ribelli in zona Gacko. Aereorifornito presidio Kalinovik.
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
1313 - 1314):
Notte sul 27 due aerei nemici hanno lanciato numero imprecisato di bombe nei pressi di Lentini (Catania): non risultano causati danni, né vittime. Altro veicolo nemico, che aveva incursionato (senza causare danni) nostro aeroporto, è stato abbattuto dalla difesa contraerea germanica: pilota deceduto.
SCACCHIERE CROAZIA
-
1089
(ali. nn. 1316 - 1317):
Ribelli contro cui operano reparti Divisione "Pusteria» si sono ritirati a Foca, dopo aver fatto saltare ponti su Drina ed incendiato alcuni edifici di Gorazde. In quest'ultima località sono state distrutte una campata ponte ferroviario e due del ponte rotabile.
1090
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
-
-
In Visegrad e Most Na Limu reparti Divisione «Pusteria» hanno arrestato 350 uomini e rastrellato armi (tre fucili mitragliatori, 103 fucili e 131 bombe). Dieci comunisti, catturati nel corso delle operazioni sono stati passati per le amri. Nostre perdite complessive: quattro feriti. Situazione grafica e quadro di battaglia delle truppe dislocate in Montenegro alle ore zero del 26 aprile risulta dall'allegato n. 1317 bis .
4) ScAccHJERE GRECIA (ali. nn. 1318 - 1319):
-
-
Partito ultimo scaglione Divisione alpina «Julia», per l'Italia; 232° reggimento fanteria «Brennero» trasferitosi da zona Megara ad Atene . Piroscafo «Rosario» si è incagliato presso Capo Papas (ovest Patrasso). In corso trasferimento parziale del carico su motovelieri e tentativi di disincaglio. Situazione grafica dislocazione truppe dipendenti alla data del 26 aprile risulta dall'allegato n. 1319 bis.
5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1320):
-
Nulla da segnalare. S ituazione grafica dislocazione truppe dipendenti alla data del 26 aprile risulta dall'allegato n. 1319 bis .
6) ScACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1321 - 1322) naviglio in arrivo: - convoglio «Italia» a Durazzo (ore 17 ,30 del 25); - motonave •<Calino» a Patrasso (ore 17 ,30 del 25); - N.O. «Aquileia» a Napoli (ore 08,30); - naviglio in partenza: - «Unione>• e «Monreale», da Napoli (ore 03,30 del 26) per Tripoli; - cisterna «Proserpina», da Taranto (ore 20,30 del 25) per Tripoli; - cisterna «Saturno» da Napoli a Palermo (ore 20,30 del 25) ; - piroscafo «Monstella» da Bari a Durazzo (ore 04,00) . - Ore 06,35 del 26 , 'nei pressi di Bordighera, un motoveliero è stato danneggiato da sommergibile nemico. Sembra trattarsi del motoveliero portoghese «Vale Formoso», che ha proseguito la navigazione. Nel golfo di Genova è in corso la caccia al sommergibile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J 9q 2 - XX
-
1091
Traffico con la Libia si svolge regolarmente secondo le previsioni. Sono in agguato, o in navigazione, sei sommergibili nel Mediterraneo e uno in Atlantico. Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati n. 41 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn; con la scorta di 9 siluranti e 6 navi scorta.
b) Stato Maggiore R. Aereonautica segnala (all. nn. 1323 - 1324): - Giorno 24, aerei tedeschi bombardato obiettivi aeronavali Malta: numerosi apparecchi distrutti al suolo: due Spitfire abbattuti in combattimento. A La Valletta distrutto barconi. - Notte sul 25, aerei tedeschi effettuato azione disturbo su Malta. 7)
SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1325 - 1326 - 1327 - 1328 - 1329}: -
Cirenaica: - attivitĂ di pattuglie e di artiglieria. - 25 pomveriggio, in zona Agedabia, aerei nemici hanno mitragliato nostri reparti in marcia sulla via Balbia: un morto, sei feriti , sei automezzi leggermente danneggiati. - Tarda sera del 26, aerei nemici hanno bombardato Bengasi: nessun danno apprezzabile. - Sono stati catturati quattro componenti (due feriti) dall' equipaggio dell'aereo nemico abbattuto notte sul 26 dalla difesa contraerea di Bengasi; gli altri due sono stati rinvenuti carbonizzati. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 21 aprile, risulta dall'allegato n. 1330.
8) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. n. 1331 - 1332): - fronte terrestre nessun awenimento di rilievo.
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito comunica (telegramma 7044 - ali. n. 1333) novitĂ della Bosnia nei giorni 24 e 25 aprile. 2) Stato Maggiore R . Marina segnala (telegramma 170074 -
1092
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19 42-XX
170075 - all. n. 1334 - 1335) la posizione dei convogli «Beta», «Delta» e «Gamma» alle ore 12,00 del 25 aprile. 3) Stato Maggiore Areonautica:
-
segnala (telegramma 3/7129- all. n. 1336) aviotrasporti da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 25 e 26 aprile. comunica (foglio E/2271 - all. n. 1337) circa apparati «Ra.Ri.».
4) Commissario Straordinario per i porti della Cirenaica:
-
5)
comunica (telegramma 682 - all. n. 1338) che personale dipendente dal Commissariato è tuttora richiamato alle armi e funzioni con proprio grado militare. Eccezione è costituita da ingegnere Bastianelli - rif. telegramma 1100 (v. ali. al telegramma) del 25 aprile.
Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegrama 01/6406 - all. n. 1339) - rif. 30657 (v. ali. n. 1183) del 23 aprile - che Comando funziona tutto presso Barce; - comunica (foglio 55551 - all. n. 1340) circa potenziamento porto Bengasi; - comunica ( 01/4602 - all. n. 1341) circa relazione sulle operazioni dell'inverno 41-42 in Cirenaica (offensiva britannica - controffensiva italo-tedesca).
6) Comando C.S.I.R. chiede (telegramma 34 13 - all. n. 1342) urgente assegnazione una squadriglia da caccia su 12 apparecchi . 7) Ministero Esteri chiede (telegramma 1993 - alt. n. 1343) che il Comando Supremo si faccia rappresentare alle riunioni che si terranno il 27 aprile alle ore 11 ,30 e 12,00 presso la Direzione Generale per trattare questioni relative al controllo sulla na"l1igazione transoecanica spagnola. 8)
Governatorato Montenegro: - comunica (telegramma 4145 - alt. n. 1343 bis) rif. telegramma 21354 (v. ali. 1290) del 25/3 - circa abitati Kuti e Murino occupati da elementi Guardia Finanza Albania ed Esercito.
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras - presso il Quartier Generale Forze Armate
DIARIO ST ORICO MESE DI A PRIL E 19 4 2 • XX
1093
germaniche - comunica (telegramma 1267 - ali. n. 1344) la situazione all'alba del 26 aprile alla fronte russo-tedesca.
2) Ufficiale italiano di collegamento presso il gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 774 - 775 - ali. nn. 1345 1346) la situazione del gruppo «von Kleist» e della 17• Armata, nonché notizie sul nemico alle ore 10,00 del 26 aprile. 3) Si informa il generale von Rintelen presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 50573 - ali. n. 134 7) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:
-
ordina (telegrama 50414 - ali. n. 1348) allo Stato Maggiore R. Aeronautica di esaminare possibilità concedere rinforzi richiesti dal C.S.I.R (1 squadriglia su 13 apparecchi caccia) e riferire al Comando Supremo.
2) Si comunica (foglio 21357- ali. n. 1349) al generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate Italiane circa linea di demarcazione italo-tedesca tra il territorio serbo - sotto controllo tedesco.
V - ATTNIT À DEL CAPO DISTATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,30 Ore 10,10 Ore 11,00 -
Ore 11 ,30 -
Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomento: note operazioni in Bosnia e situazione in Croazia. Riceve il Comm. Giustinianini , incaricato d 'affari in Croazia in assenza dell'Eccellenza Casertano. Si reca alla Missione Militare italiana in Croazia, ove vengono presentati gli ufficiali italiani comunque presenti a Zagabria. Visita i locali della Missione. Si reca alla sede del Fascio «Bruno Mussolini» e presenzia alla distribuzione delle tessere dell'anno
xx. Ore 12,45 -
Partenza da Zagabria con treno speciale. Si trovano alla stazione ferroviaria il Maresciallo Kvaternik, il generale Glaise, le maggiori autorità croate, gli ufficiali della Marina militare, i gerarchi del locale Fascio.
1094
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Ore 15, 15 -
Ore 17, 1O Ore 19,40 Ore 21,30 -
Il comandante della 2· Armata lo accompagna fino a Trieste. Arrivo a Lubiana. Sono a riceverlo l'Eccellenza il comandante dell'XJ Corpo Armata ed il comandante della divisione «Granatieri» dai quali riceve chiarimenti circa la situazione in Slovenia. Visita alla sede del Comando del Corpo Armata. Partenza per Trieste. Lo riceve alla stazione il comandante della Difesa Territoriale. Partenza per Roma. N.B. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale (ore 12,00) l'ammiraglio Riccardi presiede la nota riunione per i trasporti. Argomenti trattati risultano dall'allegato n. 1350.
VI - ATTIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1351 a, b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 762 (ali. n. 1352); - il bollettino giornaliero n. 116 (ali. n. 1353); - notizie provenienti dal S .I.A. sull'Egitto-Africa Settentrionale - Malta (ali. n. 1354).
VII-ATTIVITÀ INERENTE ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:
-
comunica (telegramma 36045 - ali. n. 1355) circa celebrazione giornata nizzarda 30 aprile a Mentone; comunica (telegramma 36046 - ali. n. 1356) che 25 aprile ore 11,30 due aerei nazionalità sconosciuta hanno sorvolato Casablanca fatti segno a reazione contraerea.
VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 694 (ali. n. 1357). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1358).
X - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
I-
1095
27 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 1359 - 1360):
2)
Giorno 25 , in foresta demaniale Idria, gruppo otto ribelli aggrediva due nostri militi forestali ferendone uno. Giorno 27 e notte sul 28, allarmate alcune località della Sicilia.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
-
-
(ali. n. 1360):
Giorno 26, effettuate improwise perquisizioni a Lubiana; arrestati 23 individui tra cui 3 fuoriusciti italiani. Notte sul 26, in zona Radohova Vas (sud-est Lubiana), banda ribelli ha attaccato, con fuoco mitragliatrici e bombe a mano, tradotta militare diretta a Nova Mesto; nostre perdite: due militari morti e quattro fe riti. In applicazione bando 24 aprile saranno fucilati sul posto entro 48 ore ed in caso mancata cattura responsabili, sei dei comunisti arrestati da tempo nella stessa zona. Battaglione formazione Divisione «Isonzo» ha disperso nucleo ribelli in zona Mackovec (nord-est Nova Mesto); inflitte perdite (un morto e tre feriti) senza subirne. Reparti granatieri in ricognizione hanno disperso forti nuclei ribelli nella zona Monti Vrsic-Kuzeljska (nord-est Fiume). Inflitti due morti accertati, subendo quattro morti (un ufficiale e due feriti); catturato vario materiale bellico.
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1360):
-
-
-
Notte sul 26, fra Gomirje e Lijubostine (nord-ovest Ogulin) treno viaggiatori parzialmente deragliato causa sabotaggio binario; feriti macchinista e fuochista (croati). Giorno 26, battaglione 4 ° bersaglieri (in marcia da Varkar Vakuf incontro a battaglione croato proveniente da Jaice) disperdeva banda comunista in agguato presso Bielj Potok; uccisi sette ribelli senza subire perdite. Nostri reparti, dopo aver preso contatto con battaglione croato, rientravano a Varkar Vakuf. Giorno 26, tre battaglioni Divisione «Cacciatori» (in marcia da Nevesinje a Gacko) disperdevano presso Foinjca forti formazioni ribelli; inflitto perdite non accertate ma gravi , subendo 21 feriti (un ufficiale).
1096
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
Rastrellata zona Dubravica (sud Mostar); dispersi nuclei ribelli senza subire perdite . Attività aerea: - bombardato e spezzonato Jugovici (est Nevesinje) e zona sud-est Gacko; - riforniti presidi Kalinovik e Bileca . 4) SCACCHIERE MONTENEGRO
-
(all. n. 1361):
Reparti Divisione «Pusteria» hanno catturato 6 5 prigionieri (15 passati per le armi). La cifra degli arrestati a Visegrad e Most Na Limu è salita a 415; rastrellati finora : 184 fucili, 3 fucili mitragliatori , 170 bombe a mano, 78 baionette.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali . nn . 1362 - 1363):
-
Ultimato trasferimento reggimento «Lancieri Aosta». Piroscafo «Ivorea» , diretto a Patrasso con carico di carne congelata , si è incagliato (giorno 25) nel canale di P revesa. In corso operazioni disincaglio.
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1364):
-
Nulla da segnalare.
7) ScACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1365 - 1366): - motonave «Unione» causa avaria timone si è diretta su Palermo, ove è giunta ore 24,00 del 26; - traffico marittimo: - in arrivo: piroscafo «Monstella» a Durazzo (ore 17 ,30 del 26); - cisterna «Saturno» a Palermo (ore 19,00 del 26); - convoglio «Petrarca» a Bengasi (27 pomeriggio} da Brindisi; - in partenza: - N.O. «Sicilia» da Bari per Patrasso (ore 05,00); - convoglio «Giuliani» (due motonavi) da Tripoli (27 pomeriggio} per Napoli; - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 39 piroscafi e motonavi, stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 8 siluranti e 2 navi scorta.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1097
b) Stato Maggiore R. A eronautica segnala (ali. nn. 1367 1368): - attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale; - attività di velivoli da caccia e da bombardamento per scorte ad unità navali in navigazione; - 27 pomeriggio, aerei italiani bombardato zona decentramento velivoli Micabba e Gudia. - Giorno 25, velivoli germanici hanno violentemente attaccato obiettivi Malta. Nel corso di combattimenti contro numerosi velivoli nemici sono stati abbattuti due Spitfire, un Hurricane ed un Curtiss. Non è rientrato alla base un velivolo tedesco. - Giorno 26 , aerei tedeschi bombadato obiettivi aeronavali Malta. A La Valletta un gasometro è stato probabilmente distrutto ed una postazione contraerea ridotta al silenzio. In combattimento aereo abbattuto uno Spitfire; un apparecchio tedesco non rientrato. 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1369 - 1370 - 1371): -
Cirenaica: - tardo pomeriggio 27 , colonna nemica (autoblindo-carri armati-artiglieria) ha attaccato da sud e da sud-est 33° reparto esplorante tedesco in zona Tengeder; non si conosce ancora esito azione che sembra di limitata importanza. - Nostro fuoco artiglieria ha respinto reparti esploranti nemici (autoblindo ed automezzi) in zona Temrad. - Notte sul 27, aerei nemici bombardato Martuba: mancano particolari. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 27 aprile, risulta dall'allegato n. 1372.
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C. S.I. R. segnala (all. nn. 1373 - 1374 - 1375): - nessun awenimento di rilievo. Permangono difficoltà logistiche causate da pioggia persistente e fango .
1098
DIARIO STORJCO MESE Dl APRILE 1912-XX
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore
-
R. Esercito:
invia la situazione grafica Grandi Unità dello scacchiere Albania (ali. n. 1376); comunica (telegramma 7094 - ali. n. 1377) circa operazioni in Bosnia; comunica (telegramma 7125 - ali. n. 1378) novità della Bosnia nei giorni 25 e 26 aprile.
2) Ministero Marina segnala (telegramma 86 78 - 173235 - 173255 - ali. nn. 1379 - 1380 - 1381) posizione convogli, «Alfa», ,<Beta», «Gamma» e «Delta». 3) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma E/2339 - ali. n. 1382) - seguito telegramma E/2279 (v. ali. n. 1283) del 24 aprile - che colpi sparati da batteria tedesca furono a tre salve. Tiro iniziato perché nave non aveva fatto segnale riconoscimento. 4) Missione Militare italiana in Croazia:
-
comunica (telegramma 2015 - 2037 - ali. nn. 1383 - 1384) la situazione alle ore 08,00 dei giorni 25 e 26 aprile; segnala (telegramma 2026 - ali. n. 1385) che noto Francetic giunto il 26 aprile a pochi chilometri a nord di Rogatica ha proseguito operazioni per liberazione e occupazione detta località. Ritiene probabile che ribelli possono sfuggire in direzione posizioni Divisione «Pusteria».
III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICH E
1) Generale Marras presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1275 - ali. n. 1386) circa discorso tenuto dal Fuhrer al Reichstag; - comunica (telegramma 1279 - ali. n. 1387) la situazione all'alba del 27 aprile al fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale di collegamento con il gruppo corazzato von Kleist co-
munica (telegramma 781 - ali. n. 1388) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» e della 17• Armata alle ore 10,00 del 27 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1099
3) Si informa il generale von Rintelen, presso il Quartier Generale
delle Forze Armate italiane (telegramma 60576 - ali. n. 1389) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
4) Genera/e van Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche comunica (foglio 357/42 - ali. n. 1390) circa tentativi di sbarco britannici.
IV - DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) J/ Capo di Stato Maggiore Generale:
-
-
comunica (telegramma 40359 - ali. n. 1391) alla Commissione Italiana Armistizio Francia riferimento 35743 (v. ali. al telegramma) del 20 aprile - e foglio 33454 (v. ali. n. 600) ciel 9 marzo - che ritiene opportuno mantenere in linea generale divieto ad unità francesi di attaccare o eseguire caccia a sommergibili. In deroga eccezionale divieto , si può autorizzare unità francesi di scorta a convogli di attaccare sommergibili in acque territoriali tunisine nel solo caso che detti sommergibili abbiano compiuto atti offensivi contro navi o territorio francesi; comunica (telegramma 50419 - ali. n. 1392) al C.S.LR. riferimento 3413 (v. ali. n. 1342) del 26 aprile - circa potenziamento aereo.
2) Si trasmette copia (foglio 224 - ali. n. 1393) agli S tati Maggiori delle Forze Armate, ai Comandi Superiori Africa Settentrionale Italiana e Albania; al Governatorato Montenegro della circolare diramata il 4 aprile dal Comando Forze Armate germaniche del sudest, relativa ai principi tattici seguiti nelle operazioni di sbarco e alla clifesa costiera. - Si trasmette (foglio 1448 - ali. n. 1394) al Ministero Esteri riferimento telegramma 56/34295/3154 (v. ali. al foglio) del 18/4 - copia della circolare 149700/52.1.1 del Ministero Guerra, in data 11 agosto 1941/XIX riguardante la chiamata alle armi di giovani residenti ali' estero appartenenti alle classi dal 1917 al 1921. - Si comunica (telegramma 10473 - ali. n. 1395) alla Commissione Italiana Armistizio Francia - seguito 10455 (v. ali. n. 1248) del 24 aprile - autorizzazione viaggio New YorkMarsiglia e ritorno del piroscafo «Mont Everest", ferme restando modalità cui telescritto 11042 (v. ali. n. 1371) del 24 novembre 1941.
1100
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
-
Si chiede (foglio 21375 - ali. n. 1396) al Comando Superiore Albania esito accertamenti circa sconfinamento albanesi, cui alla lettera n. 1-460 del 28/3 dell'Addetto Militare a Sofia , allegata in copia. Si chiedono notizie (telegramma 21383 - ali. n. 1397) al Comando Superiore Albania circa presidio, da parte di forze dipendenti dal Comando Superiore Albania, degli abitati Kuti e Murino , situati entro confini Montenegro. Si comunica (foglio 30686 - ali. n. 1398) al Ministero Guerra che sono stati presi contatti con l'Addetto Militare di Germania che provvederà a ritirare , presso il Comando Supremo, le carte topografiche della Libia , occorrenti all'O.K. W. · Si comunica (telegramma 30596 - ali. n. 1399) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che nota visita è rinviata alla prossima settimana.
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI Stato Maggiore R. Aeronautica:
-
comunica (telegramma lB/5915 - ali. n. 1400) - riferimento 504 14 (v. ali. n. 1348) del 26 aprile - circa rinforzo aereo chiesto da C.S.I.R.
VI - ATTIVITÀ DELL'ECCELLENZA IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09,00- Arriva a Roma. Ore 11,00- Si reca a conferire con il Duce. Argomenti vari tra cui situazione Eccellenza Vercellino. Ore 12,15 - Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: - dispaccio del generale Barbasetti in assenza di Eccellenza Bastico (ali. n. 1401); esigenza «C 3». Mezzi di trasporti marittimi che sono in corso di preparazione. Necessità che siano approntati per l'epoca fissata per avere un minimo neces?ario; sospensione di trasporti per via aerea. Il generale von Rintelen concorda sulla opportunità di questa sospensione e informa che il personale tedesco è stato già trasportato per circa una metà;
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 19 4 2 • XX
Ore 12,45 -
-
Ore 13,00 -
Ore 17 ,30 -
Ore 19,45 -
Ore 19 ,50 Ore 19 ,55 Ore 20,15 -
1101
svolgimento dell'azione in Croazia. Partecipa al colloquio l'Eccellenza Riccardi. Argomenti: richiesta tedesca di trasporti su Bengasi di un quantitativo di 33.000 tonn dall'Italia e 15 mila da Tripoli (per cabotaggio). Ammiraglio Riccardi comunica che sarebbe il massimo raggiungibile qualora non vi fossero perdite; operazioni in Cirenaica e esigenza «C 3». Necessità di graduarle nel tempo e di fare un piano di trasporti; trasporti di uomini via mare. Uomini da trasportare per fine maggio: 52.000, riducibile. Convoca anche il generale Fassi il quale comunica che 12.000 uomini sono già stati trasportati. Presiede la nota riunione per i trasporti. Gli argomenti trattati figurano dall'allegato n. 1402. Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: scelta dei comandanti di rango elevato in relazione alle commissioni di avanzamento; differenza tra le varie leggi di avanzamento pei gradi più elevati dell'Esercito, Marina ed Aeronautica. Necessità di adeguare. Posizione del Comando della 2• Armata agli effetti della situazione politico militare; destinazione degli ufficiali r.c. e dei subalterni dai Comandi alle truppe. Convoca il colonnello Gallo (ufficiale aeronautica del Comando Supremo). Argomenti: nostre possibilità o meno di mantenere a lungo Malta nell'attuale stato di neutralizzazione dopo l'eventuale ritiro di una parte del Il Comando Aereo Tedesco. Si reca a conferire con il Duce. Riceve il generale Marras. Riceve il generale Gandin. Argomento: criteri per esigenza «C 3»; cercare di produrre lo stato di possibile attuazione. A quella data essere pronti. Necessità di avere tutto quello che occorre per la data prevista. Dotazione di maschere polivalenti.
1102
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VII - ATTIVITÀ INFORMATN A
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (al!. n. 1403 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 763 (ali. n. 1404); - il bollettino giornaliero n. 117 (ali. n. 1405); - informazione pervenuta dal S.I.S. circa riunione di ammiragli inglesi ad Alessandria per esame direttive Ammiragliato (ali. n. 1406); - informazione sulla Flotta sovietica del Mar Nero (ali. n. 1405 bis).
VIII -
ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 8304 - ali. n. 1407) circa invito del Principe di Monaco ad ufficiali germanici; - comunica (foglio 8328 - ali. n. 1408) circa relazione sulla conferenza propagandistica tenuta dal Sig . Filippe Henriot nella sala Majestic di Algeri la sera del 1 O aprile 1942; - comunica (telegramma 36071 - ali. n . 1409) - seguito 35007 (v. ali. n. 313) del 6 aprile che apparecchio Cant Z 506 è partito il 25 aprile ore 08,30; - comunica (telegramma 36155 - ali. n. 1410) che un sottomarino sconosciuto armato di un cannone sull'anteriore della torretta è stato awistato il 26 aprile alle ore 18,00 a 48 miglia da Capo Auguille .
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 695 (ali. n. 1411).
X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1412).
XI - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)
DtARIOSTORICO MESE DI APRJI.E 1942 • XX
1103
28 MARTEDÌ I-NOVITÀ OPERATIVE 1)
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
-
2)
-
3)
Giorno 26, nostri reparti hanno rastrellato zona Rupa Fredda (17 km sud-est Chiapovano): rinvenute armi, munizioni e materiale propaganda. Notte sul 29 allarmata Brindisi (per sorvolo aereo nemico), Bari ed alcune località della Sicilia.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
-
-
-
-
(ali. n. 141 5):
A Lubiana proseguite perquisizioni: giorno 26, arrestati 15 appartenenti Comintern ed O.F. Durante ricognizione zona Preze (sud Kocevjc) nostro reparto ha attaccato nucleo ribelli in agguato, infliggendo 15 morti.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. nn. 1413 - 1414 - 1415):
(ali. n. 1415):
Segnalato concentramento numerose formazioni ribelli in zona M . Risnjak (sud Delnice), causa atto sabotaggio, treno merci diretto Fiume ha deragliato: danni al materiale. Nostro reparto in ricognizione a q. 701 di Smrekovac (nordest Obrovac) si è scontrato con forte nucleo ribelli, disperdendolo. Inflitto un morto (capobanda) . Banda cetnica ai nostri ordini ha rast rellato zone Ljubina Poljana e Velika Popina (nord-ovest Knin), uccidendo 11 comunisti e catturandone 5 (feri ti). Rastrellate zone Litre Milanovic e Gradina (nord-est Spalato): arrestati 15 individui sospetti e distrutte due chiatte usate dai ribelli per passaggio del Cetina. Giorno 26, colonna tre battaglioni Divisione «Cacciatori», durante sosta su posizioni raggiunte zona Fojnica, ha sostenuto violenti scontri con forti formazioni partigliane, respingendole vigorosamente. Contro partigiani ha combattuto anche gruppo 83 cetn ici (con un fucile mitragliatore) ex comunisti passati ai nostri ordini. Inflitte gravi perdite (quattro partigiani passati per le armi). Perdite colonna fino al 26 compreso: 18 morti (due ufficiali), 35 feriti (due ufficiali); 5 dispersi (un ufficiale). Giorno 27 colonna ha raggiunto Gradina (sud-est Fejnica) dopo aver superato forti resistenze oltre Fojnica.
1104
DIARIO STORICO MESE DI /\PRJLE 1942-XX
-
4)
Attività aerea: nostri velivoli hanno bombardato alcuni villaggi nord Fojnica e villaggio Drezanj (sud-est Nevesinje) e rifornito presidio Kalinovik.
SCACCHIERE MONTENEGRO
-
-
(ali. n . 141 6):
Reparti Divisione «Pusteria» hanno effettuato rastrellamento zona Cujnice-Miljeno-Gorazde. A Gorazde nemico ha ostacolato con forte azione di fuoco la costruzione di una passerella sulla Orina. 2 7 pomeriggio presso Niksic, nostro reparto cli scorta a carico legname ha attaccato e messo in fuga nucleo ribelli, infliggendo 3 morti; catturato un ribelle.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1417 - 1418 - 1419 - 1420):
-
-
-
6)
Piroscafi «Rosario» ed «Ivorea» (incagliatisi rispettivamente ad ovest Patrasso e nel canale di Prevesa) si sono disincagliati ; il primo è giunto a Patrasso, il secondo p rosegue viaggio con propri mezzi per la stessa destinazione. In corso movimento di reparti . Giorno 26, in zona Monte Elicona, nostra pattuglia carabinieri, rinforzata da elementi Gendarmeria greca, è venuta a conflitto con banda armata di circa venti uomini. Arrestati 13 banditi e sequestrate armi. Subito un morto (sottufficiale greco). Armi e munizioni rastrellate durante la settimana: 2 cannoni p.c. fucili a.e. 1 1.012 fucili da guerra mitragliatrici 1 8 fucili mitragliatori 888 fucili da caccia pistole 590 cartucce 23. 000 proietti artiglieria 60
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. n. 1421):
27 mattina, nostri aerosiluranti hanno attaccato convoglio nemico (due p iroscafi medio tonnellaggio e tre cacciatorpedinieri) in acque nord Porto Said; colp ito con un siluro piroscafo maggiore.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1105
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1422 - 1423 1424): - convoglio cisterna «Saturno» - piroscaro «San Luigi» (Palermo-Tripoli) è stato attaccato da aerosiluranti nemici in acque nord Pantelleria (00,48 del 28). Rifugiatosi Pantelleria ha ripreso navigazione su Tripoli notte sul 29. - Nostro sommergibile ha affondato a cannonate, nel Mediterraneo centrale, due velieri nemici (ore 04,00 del 28) ricuperando i naufraghi. - Partenza piroscafi: - «Capo d'Orso» da Bengasi per Brindisi; - N.O . «Città di Trapani» da Napoli per Bengasi (ore 17,30 del 27); - arrivo piroscafi: - «Savona» a Bengasi; - «Monreale» a Tripoli (27 sera) da Napoli; - cisterna «Proserpina» a Tripoli (ore 10, 15 del 28); - piroscaro «Giuliani» entrato in porto a Trapani; - piroscafo «Reichenfels» in navigazione su Palermo; - sono in agguato, o in navigazione, sei sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico; - nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 35 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn, con la scorta di 6 siluranti e 3 navi scorta. b) Stato Maggiore R. A eronautica segnala (a li . nn. 1425 1426): - attività velivoli da caccia per scorta a convogli e crociere di protezione sulle basi. Nostri velivoli hanno efficacemente bombardato gli aeroporti di Malta. - Mezzi navali, con cooperazione mezzi aerei, hanno catturato presso Castelrosso un motoveliero avente a bordo circa 40 ebrei provenienti dalla Romania. - Giorno 27, aerei tedeschi hanno attaccato: - nel Mediterraneo centrale due sommergibili immersi: notate grosse macchie di olio: - a La Valletta natanti , distruggendone alcuni; - attrezzature aeroportuali Ta Venezia, zone decentramento velivoli Lucch, postazioni contraeree, depositi sotterranei frumento ed officine.
1106
8)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1427 - 1428 - 1429): -
9)
Cirenaica: - attacco nemico in zona T engeder (tardo pomeriggio 27} contro 33° reparto esplorante tedesco, è stato nettamente respinto. - Nella incursione aerea su Martuba (notte sul 27} sono stati causati seguenti danni: 6 velivoli da caccia tedeschi leggermente danneggiati, una baracca con attrezzi e munizioni incendiata. La difesa contraerea ha abbattuto un velivolo tipo Welling· ton. - Nella incursione aerea su Bengasi della notte sul 27 è rimasto danneggiato lo scafo del relitto «Gloria Stella»: danni riparabili in quattro giorni. - Notte sul 29, aerei nemici hanno bombardato Bengasi (porto, campo aviazione e periferia), senza causare danni rilievo. - Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 28 aprile, risulta dall'allegato n. 1430.
SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.l.R. segnala (ali. n. 1431): - settore <<Celere» tiri di mortai nemici controbattuti dalla nostra artiglieria.
Il -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) Stato Maggiore R. Esercito invia la situazione grafica dei reparti G.a F. territoriali ed in difesa costiera della 2· Armata al 28 aprile (al!. n. 1432). 2) Ministero Marina:
-
segnala (telegramma 173345 - ali. n. 1433) la posizione del convoglio «Beta» aHe ore 12,00 del 27 aprile;
3) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 3/7291 - ali. n. 1435} aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 27 e 28 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
1107
4) Missione Militare italiana in Croazia:
-
IIJ -
comunica (telegramma 2042 - 2047 - ali. nn. 1436 - 1437) la situazione alle ore 08,00 dei giorni 27 e 28 aprile.
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras presso il Quartier Generale delle Forze Arma-
te german iche: - comunica (telegramma 1287 - ali. n. 1438) la situazione all'alba del 28 aprile al fronte russo-tedesco.
2) Ufficiale di collegamento con il gruppo corazzato von Kleist comunica {telegramma 782 - ali. n. 1439) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» e della 17· Armata alle ore 09,00 del 24 aprile. 3) Si informa il generale von Rin telen, presso il Quartie r Generale
delle Forze Armate italiane (telegramma 60582 - ali. n. 14 40) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiane.
IV 1)
DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI
li Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 10423 - ali. n. 14 41) allo Stato Maggiore R. Esercito - riferimento circolare 8500 {v. ali. al foglio) del 23/4 - circa sistemazione difensiva delle frontiere marittime; - comunica (foglio 21389 - ali. n. 1442) al Ministero Guerra riferimento 23654/96.3.8/5 del 17/4 {v. ali. al foglio) - circa viaggio di addetti militari esteri nel territorio di occupazione in Grecia; - comunica (foglio 36703 - ali . n. 1443) al Ministero Africa Italiana circa il manuale tascabile coloniale tedesco; - comunica {foglio 36705 - ali. n . 1444) al Coma ndo Superiore Africa S ettentrio nale Italiana - riferimento foglio 01/5825 {v. all. al foglio) del 13/4 circa reparti germanici per le oasi sud-libiche; - comunica (foglio 30710 - ali. n. 1445) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - riferimento 03/3828 {v. ali. al foglio) del 31/3 - circa rifornimento straordinario armi per riordinamento Grandi Unità in Africa Settentrionale Italiana; - comunica (foglio 228 - ali. n. 1446) ai Comandi Superio ri Forze Armate Africa Settentrionale Italiana - Grecia Albania ed Egeo circa direttive addestramento individuale.
1108
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
2) Si comunica (telegramma 230 - ali. n. 1447) allo Stato Maggiore R. Esercito circa lezioni di italiano da impartire agli allievi sottufficiali croati che frequentano corsi in Italia. - Si comunica (foglio 1467 - ali. n. 1448) al Comando Superiore Albania - riferimento 1539 (v. ali. n. 587) del 1° aprile circa battaglione R.G.F. per l'Albania. - Si comunica (foglio 21 390 - ali. n. 1449) al Ministero Guerra del 25/ 2 - circa riduzione ufficiali in s.p.e. delle Commissioni regionali delimitazione confini. - Si comunica (telegramma 21392 - ali. n. 1450) ai Comando Superiore Egeo e Grecia notizia circa arrivo a Latakia (Siria) di otto reggimenti fanteria Marina , addestrati per operazioni di sbarco e di otto MAS armati di mitragliatrice e cannone. - Si comunica (foglio 30698 - ali . n. 1451) al Generale E. Marras, presso il Quartier Generale Forze Armate germaniche - riferimento 1366/ B (v. ali. al foglio) del 13/4 - circa articolo per il manuale coloniale tedesco. - Si comunica (foglio 30704 - ali. n. 1452) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa articolo per il manuale coloniale tedesco. - Si invia (foglio 30706 - ali. n. 1453) al Generale von Rintelen presso il Quartier Generale Forze Armate italiane - un appunto che si riferisce alla costituzione delle truppe germaniche che dovrebbero raggiungere la zona delle oasi sud-libiche (riferimento foglio 256/ 42 {v. ali. n. 1279) del 23/3). - Si comunica {foglio 307 07 - ali. n. 1454) allo Stato Maggiore R. Esercito circa plotoni nebbiogeni per l'Africa Settentrionale Italiana. - Si comunica (foglio 30708 - al! . n. 1455) allo Stato Maggiore R. Esercito circa fabbisogno di personale per la Direzione del servizio postale e telegrafico di Intendenza. - Si comunica (foglio 307 09 - al!. n. 1456) allo Stato Maggiore Esercito - riferimento foglio 7/8 110 (v. ali. al foglio) del 22/ 4 - circa awiamento automezzi in Africa Settentrionale per esigenze varie. - Si comunica (foglio 307 11 - ali. n. 1457) allo Stato Maggiore R. Esercito circa compagnia Guardia di Finanza per l'A¡ frica Settentrionale.
V-
RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
Comando Superiore Albania comunica {telegramma 2742 - ali. n. 1458) - riferimento 21185 {v. ali. n. 590) dell 'l l aprile che
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
1109
accertamenti relativi presenza in Corizza colonnello greco Stamatides hanno dato finora esito negativo.
VI - ATIIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09, 15 -
Ore 09,45 Ore 10,30 -
Ore 10,45 Ore 13,30 -
Presiede una riunione cui partecipano ammiraglio Riccardi, Sansonetti e Weichold ; generale van Rintelen ; il colonnello Di Raimondo ed il tenente colonnello Meloni . Gli argomenti trattati figurano dall 'allegato n. 1459. Invia telegrammi al Poglavnik ed al Maresciallo Kvaternik (ali. n. 1460). Riceve l'Eccellenza Fougier. Argomento: esigenza «C 3». Segretezza. Data di approntamento dei mezzi e contributo dei Tedeschi. Determinazione da farsi con il generale Student. Partenza di una aliquota del Corpo Tedesco Aereo e predisposizioni dell'Aeronautica italiana per sostituirla. Effetti dell'Aviazione tedesca su Malta. Tipi di apparecchi impiegati. Impossibilità nostra attuale di impiegare mezzi analoghi. Rendimento della nostra azione. A richiesta del Capo di Stato Maggiore Generale l'Eccellenza Fougier risponde che si potrà raggiungere uguali risultati dei Tedeschi impiegando un'aliquota maggiore di aerei (il doppio del bombardamento) e riservando taluni obiettivi all'aliquota di Tedeschi che rimane. Efficienza antiaerea e antisbarco di Malta. L'Eccellenza Fougier la giudica ancora ottima . Si reca a conferire con il Duce. Parte in ferrovia da Roma Tiburtina, al seguito del Duce, per Puch Oberhalm. Per la composizione del treno, partecipanti e programma vedasi allegato n. 1461 .
VII - ATIIVITÀ INFORMATIVA 11 Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1462 a, b, c);
1110
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 764 (ali: n. 1463); il bollettino giornaliero n. 118 (ali. n. 1464); informazioni sugli organici delle divisioni dì fanteria e delle brigate di fanteria autonome dell'U .R.S.S. (ali. n. 1464 bis).
VIII - ATIIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -
comunica (foglio 38695 - ali. n. 1465) circa attentati in zona occupata; comunica (telegramma 36184 - ali. n. 1466) .che generale Nogues, Residente Generale Marocco francese è giunto il 27 aprile ad Algeri per proseguire per Vichy.
IX -
È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 696 (ali. n. 1467).
X-
Condizioni metereologiche (ali. n. 1468).
XI - IL GENERALE ADDETIO (Giovanni Magli)
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
I1)
-
2)
-
-
-
-
-
(ali. n. 1469):
A Lubiana (notte sul 28) ignoti sparavano colpi fucile presso stazione ferroviaria; arrestati tre sospetti. 28 mattina fucilati a Radohova Vas (sud-est Lubiana) sei comunisti per rappresaglia aggressione tradotta militare (notte sul 26). Stesso giorno in rastrellamento zona Roje (nord-est Nova Mesto) ucciso un ribelle. A Stranska Vas (sud Nova Mes to) gruppo ribelli rapito tre donne ritenute nostre simpatizzanti, allontanandosi verso Slovenia tedesca. Giorno 28, nostro reparto scontratosi con nucleo ribelli presso Rakitnica (sud-ovest Nova Mesto) ne uccideva due.
SCACCHIERE CROAZIA
-
(ali. n. 1469):
27 sera , a Sembic (sud San Pietro del Carso) cinque ribelli armati penetravano in abitazione private uccidendo un ritenuto informatore nostri carabinieri e ferendo la di lui moglie; in corso ricerche. 28 sera, presso Castel Jablanizza (sud-ovest M. Nevoso) nostro sottufficiale Milizia Forestale veniva disarmato da cinque ribelli armati; indagini in corso.
SCACCHIERE SLOVENIA
-
3)
29 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
SCACCHIERE METROPOLITANO
-
1111
(ali. n. 1469):
Gio rno 28, autocolonna in ma rcia da Brinje (sud Ogulin) a Zada Lokva è stata attaccata presso Klanac (3 km ovest Hrinje); reazione scorta ed intervento tre co mpagnie carabinie ri , costringeva ribelli a ripiegare dopo circa tre ore di combattimento. Inflitte p erdite notevoli per ora imprecisate; catturate alcune armi e munizioni. S ubito due morti e tre fe riti. Autocolonna giunta a destinazione. Banda cetnica ai nostri ordini ha occupato Velika Popina (nord-est Knin), dopo aver fugato , con concorso nostri mortai, bande ribelli. Trasferimento presidio Varkar Vakuf e Kljuc ultimato senza inconvenienti.
1112
DIARIO STORICO MESE DI APRILE l 942·XX
-
-
-
Nostra compagnia in ricognizione zona Busvci (sud Konijca), scontratasi con formazioni partigiane subiva un feri to; inflitto un morto ed un ferito. Giorno 27, presidio Gacko ha disperso consistenti formazioni ribelli in diverse località dei dintorni sud e sud-est. Inflitti tre morti e numerosi feriti senza subire perdite. Giorno 28, colonna Divisione «Cacciatori» raggiunto Gacko; perdite finora segnalate: 20 morti (2 ufficiali), 44 feriti (2 ufficiali) , 4 6 dispersi (1 ufficiale); di questi ultimi 40 facevano parte di un plotone esploratori. Rinvenute salme, orrendamente seviziate, dei 6 dispersi già segnalati (1 ufficiale).
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1470): -
-
-
Reparti Divisione «Pusteria» in ricognizione zona Semic (ovest Visegrad) hanno catturato 29 arm ati. Ultimata costruzione ponte sul Lim a Strmica (sud-ovest V isegrad). Un battaglione meno una compagnia passato su sinistra Lim per assicurare controllo Orina fra Bregovi (est Ustipraca) e Most Na Limu (confluenza Lim-D rina) nonché per rastrellare zona Knostice. Grosse formazioni comuniste , avvicinantesi a 5 km da Pljevlja, sono state ricacciate da tiro artiglieria. Nostre perdite nelle suddette azioni: tre morti, un ferito . Reparto Divisione «Venezia» ha fugato ribelli in zona Kukulje (nord Bijelo Polje - giorno 29); inflitte perdite (quattro m orti e numerosi feriti) subendo due morti e due feriti. Compagnia di scorta ad autocolonna, ha disperso nuclei ribelli in zona Metanac (nord Bijelo Polje}; inflitte perdite . Autocolonna raggiunto destinazione.
5) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 147 1 - 1472 - 1472 bis): -
-
Giorno 28, nostro reparto effettuato rastrellamento per cattura banda armata operante in zona Paramythia (sud-ovest Janina). Nostre pattuglie venute a conflitto con banditi infliggevano perdite (3 morti, 18 prigionieri) senza subirne. Tra banditi morti trovasi due capi autori uccisione nostro sottufficiale (14 corrente). Notte sul 29, aerei nemici hanno sorvolato Attica, Eubea e Tessaglia senza sganciare bombe . Reggimento cavalleria «Milano» in trasferimento da Levadia ad Atene (compiuto 2· tappa Samoiartos) .
DIARIO STORICO :.1ES€ DI APRILE 1942 - XX
1113
6) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1473):
-
Aerei nostri (due Cant Z 1007 bis) effettuato azione offensive su porto Alessandria dove sganciate bombe centrando zona orientale porto militare: un nostro apparecchio danneggiato, un caccia nemico colpito.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1474 - 1475): - moto nave «Giuliani» (Tripoli-Napo li), entrando in porto a Trapani è andata in secca col fianco sinistro. Operazioni disincaglio sospese causa cattivo tempo; successivamente la motonave è stata disincagliata ed è partita per Napoli (ore 10,30). - Cisterna «Ennio» e piroscafo «Salona» (Tripoli-Bengasi) si sono incagliati (notte sul 29) presso Carcura (sud Bengasi); in corso operazioni disincaglio . - N.O . «Sicilia» giunta a Patrasso (ore 13,30 del 28). - Motonave «Donizetti» partita da Bari per Teodo (ore 04,00). - Sono in agguato , o in navigazione , quattro sommergibili in Atlantico e sette in Mediterraneo. - Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 34 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn, con la scorta di 7 siluranti e 5 navi ausiliarie. b) S tato Maggiore R. Aeronautico segnala (ali. nn . 1476 - 1477): - Nulla di notevole da segnalare . 8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1478 - 1479 - 1480 - 1481): -
Cirenaica: - giorno 28 limitata attività esplorativa. - Giorno 29 attività pattuglie esploran ti su tutto fronte Cirenaica, nonostante violento ghibli . - 33° reparto esplorante tedesco si è spinto fino a Musram el Mufettam (40 km sud-est Tengeder) dove si tratterà alcuni giorni. - Aerei nemici (dalle ore 22,15 alle ore 00,25 del 28) lanciato bombe su porto Bengasi, campo aviazione, periferia e dintorni senza danni. - Situazione forze contrapposte alle ore 07,30 del 29/4 risulta dall'allegato n. 1482.
1114
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942·XX
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C. S.I.R. segnala (ali. nn. 1483 - 148 4): - nulla di particolare. Attività esplorante, tiri artiglieria nemica su nostri caposaldi controbattuti.
II -
COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI
1) S tato Maggio re R. Esercito:
-
comunica (telegramma 7190 - ali. n. 1485) novità in Bosnia del giorno 27 aprile.
2) Ministero Esteri comunica (telegramma 01/3377 / 2662 - ali. n. 1486) riferimento telegramma 8/10185 (v. ali. al telegramma) del 23 aprile - circa miniera di Jezerane. 3) Ministero Marina segnala (telegramma 174918 - 176 123 - ali. nn. 1487 - 1488) la posizione dei convogli «Alfa» è «Beta» alle ore 12,00 del 24 aprile. 4) Ministero Aeronau tica segnala (telegramma 3/7378 - ali. n. 1489) aviotrasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 28 e 29 aprile. 5) Governatorato Mon tenegro comunica (telegramma 4286 - ali. n. 1490) circa concentramento partigiani in zone Savnik-Zabliak e medio Tara-alto Lim . 6) Comando Superiore Forze Armate Albania invia (ali. n. 1490 bis) il quadro di battaglia e la situazione grafica delle unità dipendenti e dei servizi alla data del 29 aprile.
III -
COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE
1) Generale Marras presso il Quartier Generale delle Forze Armate germaniche: - comunica (telegramma 1293 - ali. n. 1491) la situazione all'alba del 29 aprile al fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale di collegamento con il gruppo corazzato von Kleist co-
munica (telegramma 783 - ali. n. 1492) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» e della 17· Armata alle ore 10,00 del 29 aprile.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
3)
1115
Si informa il generale von Rintelen, presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60585 - ali. n. 1493) sulla situazione n~i vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si comunica (telegramma 2 1403 - ali. n. 1494) al Comando Superiore Albania e Governatorato Montenegro circa intensificarsi nuovamente , attraverso Bulgaria , per mezzo dei partigiani, contrabando e trasporti armi russe.
V - ATIIVITÀ LEGISLATIVA Il Duce emana il Bando 127 con norme per l'amministrazione della Giustizia militare (ali. n. 1495).
VI - ATIIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 11,00 -
Arriva a Puch Oberhalm. Sono alla stazione il FUhrer e le alte gerarchie militari e civili del Reich . Ore 11, 05 - Trasferimento in autocolonna dalla stazione di Puch Oberhalm al castello di Klessheim (vicino a Salisburgo) vecchia sede vescovile, ora trasformata in foresteria per gli ospiti del FUhrer. Ore 14,00 - Colazione nel castello con il Duce, il FUhrer, il Maresciallo Keitel e le più alte personalità militari e civili del Reich. Ore 15,15 - Conversazione con Maresciallo Keitel (ali. n. 1496). Nel frattempo in altre sale awengono i colloqui sulla parte civile. Ore 20,15 - Partecipa al pranzo offerto dal Sottosegretariato della Cancelleria del Reich. Ore 21,30- Si trattiene in conversazione con Eccellenza Ciano ed Alfieri. - In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale (alle ore 13) l'ammiraglio Riccardi presiede la nota riunione per i trasporti i cui argomenti trattati figurano dall'allegato n. 1497.
1116
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
VII - ATTIVITÀ INFORMATIVA
Il Servizio Informazioni Militari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1498 a, b, c); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 765 (ali. n. 1499); - il bollettino giornaliero n. 119 (ali. n. 1500); - alcune informazioni dell'Egitto trasmesse dal S.I.A. e dal Servizio Informazioni Militari (ali. nn. 1501 - 1502); - informazioni sullo sforzo di mobilitazione e sulla situazione degli effettivi in Germania (ali. n. 1502 bis).
VIII-ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 35471 - ali. n. 1503) circa crisi governativa francese.
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 697 (ali. n. 1504).
X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1505).
XI - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli}
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 - XX
I-
1117
30 GIOVEDÌ NOVITÀ OPERATIVE
1} SCACCHIERE METROPOLITANO (all. -n. 1506}: -
Giorno 29 allarmate: Catania (11,05-11,54} per sorvolo ricognitore nemico e Gela (dalle 12,48 alle 13,00}.
2} SCACCHIERE SLOVENIA (ali. n. 1507): -
Giorno 29: - a Lubiana eseguita eseguite numerose perquisizioni; - a Stalcarji (sud Kocevje) nostro plotone ha messo in fuga gruppo ribelli armati fucili mitragliatori; subito un ferito; - presso Glazuta (nord-ovest Kocevje} compagnia granatieri, che aveva rastrellato zona Debeli Vrh, ha messo in fuga ribelli forniti armi automatiche; subito cinque feriti.
3) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 1507): -
-
-
In zone Sipovljani (2 km sud Drvar) e Man Krupa (ovest Obrovac), bande cetnici hanno sostenuto favorevoli scontri con ribelli. Nello scontro presso Velika Popina (nord nord-ovest Knin} banda cetnica nostri ordini ha inflitto ai ribelli 15 morti, subendo sei feriti. Aviorifornito presidio Petrovac; reazione fucileria ribelli contro nostro velivolo ha causato un ferito. Segnalata intensa attività ribelli tra Stolac e Krasne. Nostri velivoli hanno spezzonato villaggio Ljeskov Bub (ovest Pojnica}.
4) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. n. 1507 bis}: -
-
Reparti Divisione «Pusteria» hanno ultimato ponte sul Lim a Strmica (sud-ovest Visegrad) un battaglione (meno una compagnia) è passato sulla sinistra del Lim per assicurare controllo Orina fra Bregovi e Most Na Limu (confluenza LimDrina} e per rastrellare zona Kaostice. In zona Gorazde nuclei comunisti disturbano nostri movimenti presso ponti interrotti. Ponti sulla Orina a Foca risultano intatti.
1118
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942-XX
-
-
-
-
5)
SCACCHIERE GRECIA
-
6)
In zona Miljeno è stata dispersa colonna circa 500 ribelli (due passati per le armi). A sud-est Miljeno comunisti hanno incendiato Luke. In corso rastrellamento alcune zone nordest Miljeno, ove sono segnalati piccoli nuclei ribelli. Troike ribelli effettuano azioni disturbo su linea rifornimenti nostri reparti. Grosse formazioni comuniste, awicinatesi a 5 km da Pljevlia, sono state ricacciate da tiro artiglieria. Ad ovest Pljevlia affluiscono elementi ribelli provenienti dalla Bosnia e dalla Serbia. Giorno 29, in zona Kukulje (nord-Bijelo Polje), reparto Divisione ,<Venezia» ha respinto ribelli , infliggendo perdite (quattro morti e numerosi feriti); subito due morti e due feriti. In successivo scontro ribelli sono stati posti in fuga , dopo aver subito oltre 70 morti e numerosi feriti. Nostre perdite: 6 morti (1 ufficiale) ed 1 ferito. In zona Metanac (nord Bijelo Polje}, compagnia di scorta ad autocolonna ha disperso ribelli, infliggendo perdite. Autocolonna raggiunto destinazione regolamente.
Prosegue movimento del reggimento Lancieri «Milano» da Levadia ad Atene. In corso operazioni rastrellamento e ricognizione. Piroscafo «!varea» giunto a Patrasso. Giunti ad Atene primi scaglioni 331 ° fanteria (un battaglione e compagnia 4 7/32). Quadro di battaglia delle truppe e servizi dipendenti alla data del 30 aprile risulta dall'allegato 1511 bis.
SCACCHIERE EGEO
-
(ali. nn. 1508 - 1509 - 1510 - 1511):
(ali. nn. 1512 - 1513):
Notte sul 29, aerei nemici hanno effettuato un'incursione sull'isola di Creta. Nella zona italiana sono state lanciate alcune bombe su Mierapetra e Turloti: nessuna vittima, né danni.
7) SCACCHIERE MEDITERRANEO
a) Stato Maggiore R. Marina segnala (ali. nn. 1514- 1515 - 1516): - giorno 29 nostro idro (scorta a.s. nel Mediterraneo centrale) è stato attaccato da tre Blenheim; apparecchio rientrato con tre feriti gravi (due piloti-un aviere) ed uno leggero (ufficiale pilota).
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 · XX
-
-
1119
Convogli in arrivo: ,,Reichenfels» a Napoli (ore 06,50) da Palermo; «Città di Savona» a Candia {ore 17, 00 del 29) dal Pi reo; piroscafo «Capo d'Orso» a Taranto (29 sera) da Bengasi; motonave «Giuliani» a Napoli (29 sera); convoglio «Saturno-San Luigi» a Tripoli ore 12,00 del 30. Sono in agguato, o in navigazione, 8 sommergibili nel Mediterraneo e 3 in Atlantico. Nelle ultime 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 33 piroscafi e motonavi stazzanti oltre 1000 tonn con la scorta di 8 siluranti e 5 navi ausiliarie.
b) Stato Maggiore R. Aeronautica segnala (ali. nn. 1517 - 1518): - giorno 29, aerei italiani bombardato zona decentramento velivoli Micabba-Gudia. Durante rotta rientro, nostro caccia ha effettuato atterraggio di fortuna (cause imprecisate} presso Agrigento: pilota leggermente ferito. - Idrovolante civile proveniente da Tripoli è esploso e precipitato in fiamme {12,30 del 29) cacciatorpediniere di scorta nostro convoglio sono intervenuti per soccorso. Sono state tratte in salve 12 su 15 persone. - Attività esplorativa sul Mediterraneo occidentale e centrale. Attività di reparti da caccia per scorte, crociere di protezione e partenze su allarme. - Giorno 28, aerei tedeschi bombardato obiettivi aeronavali Malta; provocati forti incendi, numerosi velivoli nemici distrutti, diverse postazioni contraeree ridotte al silenzio. Un apparecchio tedesco non rientrato. 8) SCACCHIERE AFRICA SETIENTR!ONALE ITALIANA
Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1519 - 1520): -
Cirenaica: - giorno 29: - attività artiglieria nemica su schieramenti X e XX Corpo Armata: nessun danno; - mezzi corazzati nemici (con artiglieria semovente), awicinatisi caposaldi Divisione «Pavia» ed «Ariete», sono stati respinti dalla nostra artiglieria. - Notte sul 30, nostra artiglieria ha svolto azione di fuoco contro due camionette nemiche spintesi a poche centinaia di metri da un caposaldo avanzato Divisione «Trie-
1120
DIARIO STORICO MESE DI APRILE J942-XX
-
-
ste»; elementi della Divisione, usciti dai caposaldi hanno fatto undici prigionieri (un ufficiale); rinvenuti due cadaveri nemici. Notte sul 29 aerei italiani hanno: - bombardato base navale Tobruch; - mitragliato concentramenti automezzi ed accampamenti zona ovest T obruch e sud via Balbia. Un nostro apparecchio, colpito da reazione contraerea atterrava presso Dema; dell'equipaggio un morto e tre feriti (v . ali. n. 1518). Situazione presunta forze contrapposte alle ore 07 ,30 del 30 aprile, risulta dall'allegato n. 1521).
9) SCACCHIERE RUSSO
Comandante C.S.I.R. segnala (ali. nn. 1522 - 1523): - nostro ricognitore, colpito da difesa contraerea awersaria, atterrava entro nostre linee incendiandosi; apparecchio distrutto; dell'equipaggio tre feriti (due ufficiali). - Nostra attività esplorativa. - Nel settore «3• Celere» intensa attività opposte artiglierie. - Notte sul 30, aerei nemici hanno lanciato bombe nei settori «Torino» e «3• Celere» nelle zone Jassinowatoje e Stalino, causando vittime (civili) e qualche ferito (militari).
II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore R. Esercito: - invia l'ordine di battaglia (truppe} 2· Armata alla data 27 aprile n. 6905 - ali. n. 1524); - comunica (Z/35213 - ali. n. 1525) - seguito Z/32900 (v. ali. al foglio) del 12 marzo - circa proposta da,parte serba di collaborazione nel Sangiaccato.
2) Ministero Marina segnala (telegramma 177420- ali. n. 1526) la posizione del convoglio «Alfa» alle ore 12 del 30 aprile. 3) Ministero Aeronautica segnala (telegramma 7720 - 3/7455 - ali. nn. 1527 - 1528) avi9trasporti effettuati da e per l'Africa Settentrionale Italiana nei giorni 29 e 30 aprile. 4) Missione Militare italiana in Croazia segnala (telegramma 2066 ali. n. 1529) la situazione alle ore 08,00 del 29 aprile.
DIARIO STORICO MESE 01 APRILE 1942 · XX
1121
5) Comando Superiore Forze Armate Slovenia-Dalmazia (2· Arma· ta) invia il quadro di battaglia della 2• Armata al 30 aprile 1942 (ali. n. 1529 bis).
Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Generale Marras presso il Quartier Generale delle Forze Arma· te germaniche: - comunica (telegramma 1299 - ali. n. 1530) la situazione all'alba del 30 aprile al fronte russo-tedesco. 2) Ufficiale di collegamento con il gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 784 - ali. n. 1531) la situazione del gruppo corazzato «von Kleist» e della 17• Armata alle ore 10,00 del 30 aprile. 3) Si informa il generale von Rintelen, presso il Quartier Generale delle Forze Armate italiane (telegramma 60586 - ali. n. 1532) sulla situazione nei vari teatri di operazioni italiani.
IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI -
Si comunica (foglio 941 - ali. n. 1533) al Comando Superiore Albania circa impiego di operai bulgari in territorio albanese. - Si comunica (foglio 1494 - ali. n. 1534) al Ministero Cultura Popolare - riferimento 6469 (v. ali. al foglio) del 24 aprile circa personale tecnico dell'E.I.A.R. - Si comunica (foglio 1497 - ali. n. 1535) al Ministero Guerra - riferimento foglio 25413/76.7 .2 (v. ali. al foglio) del 20 aprile - allo Stato Maggiore R. Esercito - alla Missione Militare italiana in Croazia, circa seconda compagnia complementi per la legione croata. - Si comunica (foglio 1498 - all. n. 1536) allo Stato Maggiore R. Aeronautica riferimento foglio 1.E/2271 (v. ali. n. 1337) del 26 aprile · circa partecipazione di elementi dell'Esercito o milizia contraerea al corso «Ra.Ri». - Si comunica (foglio 1499 - ali. n. 153 7) al Ministero Guerra - riferimento foglio 26338/66.1.4 (v. ali. al foglio) del 27 aprile - circa costituzione della 115· compagnia mitragliatrice camicie nere «Nizza». - Si comunica (foglio 21410 - ali. n. 1538) allo Stato Maggiore R. Esercito circa mitragliere da 20 mm per l'Egeo.
1122
DIARIO STORICO MESE DI APRIL E 1942-XX
-
Si comunica {foglio 21412 - al!. n. 1539) allo Stato Maggiore R. Esercito seguito foglio 20573 (v. ali. n. 935) del 19 febbraio - circa organizzazione posti awistamento e allarme. - Si trasmette {foglio 21422 - ali. n. 1540) allo Stato Maggiore R. Esercito copia del foglio 6258 in data 25 aprile ali' oggetto: awicendamento delle legioni camicie nere dislocate in Croazia. - Si trasmette (foglio 21424 - ali. n. 1541) allo Stato Maggiore Esercito copia del telegramma 4286 in data 29 aprile del Governatorato del Montenegro e copia della risposta di questo Comando Supremo (telegramma 21429). - Si trasmette {foglio 40369 - ali. n. 1542) allo Stato Maggiore R. Marina copia di una relazione del Comando Superiore Grecia circa lo stato delle difese della rada di Navarino, per esaminare la possibilità di un eventuale potenziamento della base stessa.
V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI
R. Ese rc ito: comunica (telegramma 19070 - ali. n. 1543) - riferimento telegramma del C.S.I.R. 3542 (v. ali. al telegramma) del 29 aprile e telegramma 3567 (v. ali. al telegramma) odierno del Comando Supremo - che 71 ° aerogruppo è pronto partire da Gorizia. Attende condizioni meteorologiche favorevoli per buone condizioni atterrabilità campi frontiera.
Aviazione
-
VI - ATTMTÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE Ore 09, 15 -
-
Ore 10, 15 -
Convoca il generale Gandin, il tenente colonnello Fornara ed il tenente colonnello Montezemolo. Argomenti: data presunta azione su Tobruch e esigenza «C 3». Questione del Comando per l'attuazione della «C 3», diverse soluzioni che si prospettano e probabile accentramento della cosa al Comando Supremo. Trasporti in Africa Settentrionale Italiana. Necessità da parte di tutti di forte volontà e fede anche nelle cose che sembrano difficili. Parte in automezzo dal castello di Klessheim alla volta della residenza del Fi.ihrer a Berchtesgaden.
DIARIO STORICO MESE DI APRILE 1942 • XX
Ore 11-14 Ore 14 ,30 Ore 18,50 Ore 19 ,00 -
1123
Esame della situazione presso il Fi.ihre r (al!. n. 1544). Colazione. Rientra alla stazione di Puch Oberhalm. Partenza in ferrovia da Puch Oberhalm. In assenza del Capo di Stato Maggiore Generale (ore 13,00) l'ammiraglio Riccardi presiede una riunione per i trasporti i cui argomenti trattati sono contenuti nell'allegato n. 1545.
VII - ATIIVITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazion i Mi litari trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 154 6 a , b, e); - radiodiffusione in lingua italiana e straniera n . 766 (ali. n. 15 47); - il bollettino giornaliero n. 120 (ali . n. 1548); - la situazione settimanale Stati Esteri n. 18 (ali. n. 1549); - informazioni (ali. n. 1549 bis) sulla dislocazione dell'Esercito romeno al 30 aprile 1942 e circa il concorso romeno alle prossime operazioni sul fronte orientale.
VIII - ATIN ITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA
Il Presidente della Com missione Italiana A rm istizio Francia: - comunica (telegramma 3627 1 - ali. n. 1550) notizie incur-· sione Parigi notte sul 30 aprile .
IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 698 (ali. n. 1551).
X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1552).
Xl - IL GENERALE ADDETTO (Giovanni Magli)