GENOVA CAVALLERIA 1683- 1983

Page 1


=----

2g

10•

~-----=--~

.=-

-~

--,.,

-ns :.;--

9,2! ~.2

-

--.,. 6'•

1,tVI

J•

lf•




Rodolfo PULETTI

1683

1983

Editore Giuseppe de STEFANO - Padova


La copertina è stata realizzata dal pittore Marcello Anastasi. Le illustrazioni appartengono alle collezioni e agli archivi dell'Autore e dell'Editore, con l'eccezione di alcune, tratte dal volume "Caricat!" dello stesso Autore, per concessione della Capitol Editrice di Bologna. Le carte topografiche, disegnate da Roberto Baghini e da Giorgio Pieri ni , e le altre tavole fuori testo , disegnate da Francesco Marzetti, sono state ideate dall'Autore in occasione della mostra storica del tricentenario ed utilizzate per quest'opera.


A ;tu.i.li

CO ,{.I.0/1.0

.J..

h ,ww eCJ<.e, ..u1. pace e i.n -uw.,o,1,1and . o -1.·. c.o).oe.;z,vU:.o ,, ; _, .- )a 'Pa:bi-1...a " SrAVl.ando e combati .. ,~ (L,{_. d "C .,enova", OI

f],UeAAa

'-"

'

uo 5;tenda11.do ,1udo '

11.e e. f_a..t.i..,che

en. o

of.f 11.

,10:t:to i.../_

d

,...,.en.

o

··

:tldli

,1an9ue ' d.mofti_ l . e pMecch.i. . · -1.·) . anch.e )01t.o

· a v,L:.t.a.

· n

e/.'.l,1;_



'P'RéSélvTAZJONé

"ferw va Ca va-U.<?Ai..a", un nome p,1..e,1ti9,.i_o.,10, un. g,11..ande /l..eç;g,.i_men.:lo di_ ctù 9,-li.., J ta . uani.. po/J,1orw andcuz.e ,u<VlL 'Poclù dati /l..Ùt,1,1W1,tivi.. danno ,la mi..,1ww de,.l ,1uo valo/le. !Vei.. ,1uoi.. ;ltze ,1eco,l,i.., di_ vi:t.a h.a mu;tato più volie nome, 5:t.endwLdo e ,11:.emma con,1e9uenternente aile va.11.IaJ,i..oni.. i..,1.:/:.i..:tuJ,i_orwJ.j__ dello S.:t.a.:l:.o; ha camb.i...ato p.i...ù volie -le uni..f_o/l!Tl.l.., e -le a/l!Tl.l.., peA. ef,f.e;t:t.o de-l p.11.09-A.e,1,10 ,t_ecni..,co-,1 cientif_;._co , man:tene.néio pe.11.cu:f:..11.0 i.Jnmu.ta:t.a -la ./JlW c.onno.:l:.aJ,i..one ca.11.cd:te.A.i..4tic.a, -leg..cda non -1olo a,l,lo ,1p,L.11.i:t.o di.. co11.po , ma anche e -1op.11.a:t.,t_uLt.o a--L ,1en.,.,:Jo dui. 'ono/l..e, a,l,{a dedi..3-ùme a,.l dove.11.e, a.,U..o ,1p,L.11.UO di_ ,1ac/l.,i..,µ.c.Io, a,.l co-1:tume di_ v,i..,ta. Ha pa..11.,t_ecipa:t.o a qumdi..ci cam.pag.ne di., g,wv1.11.a peA. co,1.:é.,i..,.:/:.u,L.11.e p/l..una e di..,-/_.en..d<?Ae poi )a 'Pat.11..i...a.

J)_ ./JllO StendarLdo

/_lle9ùt di., due meda9,-li..,e d 'o/lo a-l va-loi m.I/...i,:t.a/l.e envwmbe a:t.tll.ibui,t_e peA. --La leç;.ç;endMia .ùnpll.e,1a de-l 811.icch.e:t.,t_o di_ fY/ondov2. ( ca,10 uni..co ne.ila ,1.:/:.011..i...a di.. un co/lpo rrù,l,i...:t:.a11.e), noncfiè di.. due medaglie d 'a.11.ç;e.n:to, aneli' e-/J./JE'. aJ.. va.J..0.11. mi.,,l,i..,:ta.11.e, ottenute. ne.ila p.11.i_ma f)U<?A.ll..a mondi..,a,.le. la p;z.ùna p<Vl -la conqui-1:t.a di_ q. 14f~ di.. fY/onf_a.lcone ne-l 1916, J.a ,1e conda peA. )_'epica di..f_.e,:Ja dj_ 'Po;;3-uoJ..o de--L F..11.,ì..u..l.i_ nei. 1917. Que-1t 'uU.ùna i_mp.11.e,1a _,,:J:é.a/.f_a a ,1:é.a/..f_a e.on ,i.. "lanc,i..,e.ll..,L di_ !Vova;za"- h.a co,1ti:t.udo pe,,1.. )_ 'Amna Wl, even,i_o tan:t.o ,1i_9n,.i_f.,,fra:t,ì..vo da a,1./JU!l[J.e/l..e a /_e,:J:ta di., tutta ,./..a n(MVl.a CavaJj_<?A.i...a. Nume;zo,1i_,1,1i_me le .ll..,i..,compen,,:Je i_ndi_vwua,l,i_ a,.l va,lo;ze ddi.e quw /l.i..co11.do ,1olo J..e dodi..,ci medag/ue d 'O.ll..O e --Le qui__nd..i_c..i.., C.ll..OC.i del.,)' o.ll..d,i..,ne mi_fua.11.e di_ Savo.i...a. ,1,i...

!l.nd-1.e ne.ile ope,ie di_ pace .i., "t;,i..,a,l,{j_ D.11.a9oni.." hanno ,,:Japu:t.o di..,,1:t.in9,uell-1L Un ,/_011.0 Uf.,f_;._c,i..a-le, J.,.,,{ Cap,i..:tano Fede.11..i..co C!l.'P'RJll J, a,i.., p.11..ùni.. de.,./.. Novecento c.oncep,i..,,1c.e, ,,:Jp<!...ll..i_me.n:ta e d.i...fJ.onde u -1.i...,1:tema na:t.uA.a,le di.. equilaµone che con,1en,i_e a,i.., cavcdie.11.,i.., ,i..,:taliani.. di., c.of)liMe ailo,ri,i.., ,i..,ppù,i_ m i:.u.tto ,i..) mondo ,1mo a,i.., no-1vt.i... !J,,LOll.ni... é ne.ile a:ttivdà di_ pace .i... d,riag,oni.. ,1,i.., .ùnpe.g.nano ,1em,p,1,e e.on ,./..o ,1i:.e.,1,10 ,1p,L.11.UO di., abne9,aJ,i..one ed a,l,t;zu.i...,1mo di..mo,1:tll.ato .i...n f)LLe.ll..lla, ope/1.ando f.,,i..n dalla me:t.à de.il' Q,t_:tocen:to .i...n :tu:t:te ,le C,L.11.co.,1:tan3e che ne hanno /le<Jo nece,14a11..i_o J.. '.i...nte/l..ven:to. la medag,)_.i...a di_ b.11.on30 a,.l valo;z deil'é,1Mci:to, a:t.tll.,i..,buua ailo S:tenda11.do pe.11. u :te.11.11.emo:to del F/l,Ì..u.li ne,.l 1976, 4Uf)f)eila o).;ltze un ,1ecoJ..o di., a:t..t.ivdà dedua a,l 4a_.lva.t.aç;..9,,Lo ed a,.l ,1occo,1,,10 di.. popoJ..aµoni.. coJ..p,i...t.e da c.a-lamdà na:t.llll.w. Nei <Juoi.. .11.ang,h..,i.., hanno mi.,,l,i..,:ta:t.o nume.11.o,1e 9,ene.ll..aJ)..oni.. di_ Magoni.. pe.ll. un ammon,t_a,rie app,1,o,1,1i_ma:t,i..vo di.. 100. 000 uom.i...ni... Sono :tu.:l:.ti co,1.t.0.11.0 che ne hanno ./JC/l...i...t.:l:.o la ,1toll..i...a conco/l11.endo, con J..e J..oll.o umJ.,.,,li ma non pe.11. que,1:to meno i_mpo.11.i:.an,t_,i... ge-/J.:l:.a, a f.,omna11.e ia J..eç,genda di_ "{;enova Cavaile;z,i..a".


DaJ.,J..a . lei:.,tww del LaJ/w ,1.i_ può o,1,1vz.va;z.e come i_ CU1.a90comune -d enti_menti ed atieg,9,iamen;ti i_,,1pi.Aa:t.i a qpci vaJ..olli, ca11..a:ttvz.,i.,,1:t.iei del..l..a Cava.lleAi_a J:tali.ana, eh.e ,1i p<M-dorw compendi_a;z.e m ç;,ene11..o,1i.:t.à, a;z.dimen.:t.o e di_g,nj_:t.à ,1aClliµca.le. Ne../_ volume, ne,,l quaJ.,e -di_ è vol..u:to /,Cl.Il c.ono,1c.e11..e Ll pa-d,1ato peA meç;,uo comp11..ende11.e u p11.e-den.:t.e con u quale vi_ene -dovente ,11.af.,(Aonta:to e compa11..a:t.o , J..e f<M3-e 11.17..ma:te ( -dia pwLe ,11.app11..e-den;ta:t.e da una l..o.rw Allma J appaiono ,,la f.,011..3,a :f:fl.ai_nan:te de,,Ua -docie.:éà. Ciò non -dolo pe11..chè J..a ,1:/:,0.rz,i_a deUe ùdi.:t.uµoni_ mi_litalli co,1:t.,Uui-dce -dto11..i_a di_ imp11.e,1e be,W clLe, ma an..c/1e 4f:.o/lia del.. con:t.llibu:t.o f.,onda.men;ta,le clLe. J..e -dte-d-de i-d.:t.itu~oni_ li.anno da:t.o m mofti_.,j,1i.Jni., e.ampi_ al..J..a ,1oc.ie;tà eivue.

ru. d.i_ "{;eno va", i_n oç;,n.,i- epoca, abbiano avu:to m

L 'ope.1z.a vuole .rz,i_c.<Mdalle, qpi_ndi_, un llei:.aç;,g,i__o di_ va,,/_o.rz,i ,1pi.JL,L:t.ual..i_ e mo.rz,a/..i.., eh.e non deve (JJ?.da;z.e ~pe.rz,-do pe,,1.clLè Cava,Lle11..i_a vuo../_ -di9mµca;z.e anch,e. 09,g,i__ -con ,i_ mode.lV'l,,,L meJp., c.011..a33ati di_ c.ui è do:t.ata- un pallticol..a;z.e modo di_ vivvz.e, uno -d:t.ile, una c.on:émudà di_ :t.11.adi_3.,i_oni clLe ne co,1:t.,Uu.,i_-dcono ,.La co,1:tante i_mpalleç;,9.i abLLe :te-d:t.,i.,moni_an3a of_f..01.:t.a nci -decol..i_ a :tu;tti g..,li uom,i_n,,,i_ d 'ono.rz,e.. A,./.. Col... 'Rodo).,f.o ~)ULE,TTJ, va,Len.:t.i,1-di_mo e,:j:ten,10//.e del.. ub!lo, vada ../_a 9,11.aLUudi_n e d). :tu:tti.. e.o lo11.o ch,e muitano ne,./_,fo no,1:tlla A//.ma amati..-d4ima pe11.. J..e me:t.icol..<Me 11..i_c.e11..c/1e da Lui ef.,f.,e;t;tua;te., · pe11.. ç.,li., appa,1,1iona;t,i_ -d;tudi_ ,1vo,l:t.i, pe11.. i nume//.0,1.i_ documen.:t.i 11.eda:t.ti neU 'in;ten.,:lo di_ ,11.arnm.en;ta17..e -anclw cù po-d.:t.Mi..- quan;to .la Cava,Ue11..ia J:t.a,liana ha f.at:t.o ne.J..J..a -dLLa /..ul..ç;,i_da ,1to11..i_a.

JL flNl'RALE- DJ CCJR'PO D'A'Rfrll/TA fiovanni_ de ' 8CV1.:t.ol..ome,j_,j


'Pf?.éFAZJONé La ce.le.011..a~one della ,;ii_co11../1.en.J.a deJ. :t./1.i..cen:t.ena/U.,O de,lla f,onda~one di_ un.o dei.. pi..ù b/Z.i..llan.ti.. e del più an:tico 7<.e9-çµmenJ:.o della Cava.lle/Z.i..a J:taD_ana è. avven.u:ta a 'PaJ.Jnan.ova i..,..l 23-24 ap/1.Lle 1983, a.lla p11..e-den3-a de-lle pi..ù a-li:.e au:to11.dà rr,j_)_j_j:_Qll.i ed V?. con.comJ:.an.3a con i l 28 ° 'Raduno NaJA..OnaJ..e. de-LJ.. 'A-d-docia~one. NaJ,i.:on.aJ..e deil' Amna. di_ Ca.va.Ue/Z.i..a, e.on una -de11.i_e di.. mani..f:_e.4.ta~oni.. di_ cui_ /.!i.. dà n.o:ti._,r,i_a. nel 11.e.La:ti._vo capiloJ..o. Que.-d.t 'ope.11..a, eh.e -dj_ 11..i..p11..ome.t:te. di_ i..n..te9AMe que,.U.e p11.eceden:LL /1.i..po/1.ta,:te i..n. IJj_lJli..09,11..afi.a e me.tte11..e a f.uoc.o i..nte11..p11..etaJ,i.-oni_ i..mp11..ee,i_,je o i..ne.-da.tte., vuoJ..e M-de!l.e, pe11.:t.an.:to, u.n. con:t11..ibu:to /.J:to;u~co alla --1e11.ie di., mani..f_e-d:t.a~on..i_. ce..Leb11..alive . del :t/1.j_cenJ:.enMj_o. De-de.1U...vVLe le. vi_cende. ,;z.eg,ç;i..men:tali non. è /.Jemp11..e /_acile pe.11..chè da. un. J..a:to n.ece-d--1ila inquad/1.a11.le ne.J.. pi..ù vM:to 11.e-dpi..11..o della vi...J:.a na~ona,le., de,.U.e ope11.ap_on..i_ mi.li..:t.G/l..i_. e deUe _evoJ..uµoni_ :tecn..Lcl1.e e do:t:tll.i..n.ali. Da.l-l 'a.J..J:./1.o appa11.e i..ne.vdabi..J..e. nM/l,Cl/1.e. -le vi..ci..-d--1.U:.udi..ni. de(),li uomini_ eh.e hanno compo4:to i..,..l 'R.eç:;.çµmen:to nu .tempo. /YJj_ ,1ono, pe11..tan.to, /.Jf.,0//.3-a:to di_ n.on f.,uom1.i._a11.e :tll.oppo dalle de,1c/Z.i..J,i.-oni_ de.i.. /..a:t.li ne.c.e."'1/.JCV1..i_amen:te. mV?.o/Z.i.., ma pi..ù v.i_c,i_nj_ aJ.. 'Re9çµmen.to -d.ie"'1-do. /Y/i.. au9ww di.. e,14e11.e /Z.i..U-1eA...to nell 'i..nten;éo -denJa :tedia11.e il J..et.to11.e e -d enJa nemmeno ll_i_Cofl_fl_e/1.e al ma.lve33-o di.. :l:Aa.-1 f.,011.ma/l,e J..a /.J:l:.011.i..a V? pe.t:te9.o-le3Jo o i..n. ma,Ld.i...cen3.a pM -doddi...-1f.,CV1..e j_J.. pa.la.to di_ un pubblico 4emp!7..e. pi..ù 40,llecda:t.o da -dcan.dali e ;uz,a9.ed.i_.e. f)ll//. .tll..aendo, -decondo cor1,,1ue..tudi..ni.. lnUi..:ta11.i.., an.cl1e da.i_ f..a..tli neç:;.a:ti...v.i_., che non ve.nç;.ono pe11.a.l:tll.o 40.t.tac..i..u:t_i_, (),li ammae/.J.tll..amen..:lL oppo11.:tuni_.

Tu.tto que.-1.to af_/_.j_ndiè. [J,U a:t.:tuali d/w9oni di_ "(;e.nova Cava-lle.11..i_a" -dappi_an.o eh.i... 4ono .-1:ta:ti.., eh.i_ --1ono , clù pcM4ono e4,1e11.e. pllll..diè non. Mcollino .le voci i..nf,al/.,1:te di co -Lo/l,o eh.e p//.edi.cano J..e ..i..deo.Lo[Ji_e aOVL/l,an.ti.. e dueJ:.e11.j_e.. Ne,,l li..011.0 v.i_ .-1ono vi..cencie .-1emplici e /,a:t:t..i.. e.11..oi..ci d1e i..n a.l:t./1.e naJJ.-on,i_ hanno da:to vila a i..nte/1.mi..nabj_J..i.. ,1f!../l,j_e. emema:toçAaµche e :tuevi..,di...ve., pe.17.. e.f.,/,e:t:to deU.e qua.li .tutti_ con.o,1cono i..L ,de!Jrl_a.le della cMi..ca, .le unif-o~j_ "con 017..ef:.e-LJ..e. e /.aJJOJ..e:t:to ne" di_ cavalle.17..ù?. di_ o-l:tll.e oceano, nonchè .le .lo/l,O ,dCCl/l.amuc.ce con i 11.to/l,i_ più o meno ,()eduli". A podù, i..nvece, ,1on.o f_am.i_..l.i_G./U_, .le. pi..ù .-1quu.lan:ti.. note deJ..la n<M:uta CG/l.i..ca , J..e. pi..ù eJ.e9-an..:lL unif..o~ della no,d.t/l,a Cava.l-le/Z.i..a ma --1op17..a:t.tu.t:t.o J..e. pi..ù i...mpo/1.tan..:lL vi..cende du rw-1.tll..i.. -doldali a cavallo. Quelli pf!./l, i..ntende11.ci, che hanno f,a:t:to puma e. dif.,e-10 poi.. .la 'Pa:tll.i...a J.taliana, comba:t.tendo i..n :t.u:t:te J..e campaç;.n.e di_ 9-ue11./l,a .-1enJ-a nulla chi...edf!./l,e. Nemmeno i l ll_.i_coll..do di_ i:.a-lu.n..i.. -Lo/l,O con:t.e.11./Z.anei.. di...-1:tll.a:t:ti..., j_m,ne,no/l,i... quando non O,dUU o comunque :t./1.oppo occupali nci p/l,Op/l,i.. :tll.af,µci pf!../l, di..mo-11:tll.Cl/l.e. /l,i..cono.-1cenJ-a a chi... ha da:to h)/l,o .la -1oddi..4/,ap_one e .la conC11..ei:.e3-3-a di... e,;j-de/1.e e di -1en:ti__ll_.-1i.. ila.uani.., libe/Z.i.. ed mdi..pendenti.


De,,1i_dvw ch,iu.dvz.e qu.e,1;t,a 011.eve p11.e/..ap..,one IU.Jl.f),ll.ap..,ando ;t,u;tti coJ..o/lO cJ1e mi., liOfl.fl.O ai...u;ta:t.o neJ.. compo11.11.e que,,1:ta ope11.a: J.. 1!Jf_µcio 5:to/li_co de-llo S:ta:t.o /Y/a9,g,i.-011.e deJ..J.. 1 é,1vz.ci:t.o, "fenova Cava,lJ..e1ti_a 11 , u /Y/u,1eo Nap..,onaJ..e de,.lJ.. 'Amn.a di. CavaJ....Lvz..i..a, J.. 'A/lchi_v.i..o di. Sta:t.o di. To11..i..no, ,.fo Biblio:teca 'ReaJ..e di. T011..i..no, .i.. g,ene/lali di. CavaJ..J..ell..i..a /'IJ.i..cheJ..e Caf.,.011..i..o, én11.i_co [tu.idi. ed én30 7->ag,J...le11.i_, u dot.:to/l.e 'R.obeA.;to !Va.di, AnCMea Vio:t:t.i, :t.u:t:t.i_ coJ..o/lo che hanno appa11.:t.enu:to aJ.. 'R..eg,.9,iJnen:t.o o ,1e def.t..m:f..j_ J..e J..011.0 f..ami.,g,J...i..e e i_ J..o/lo e11.edi.., nonchè i_ ComllJU..,. che hanno a vu;to 11çenova 11 di. ,1:t.an3a neJ..J..a hno ci:t.:t.à ( c.i..:t.ati neJ.. ;te,,1;to e mdi.cali ne.Ua C0./1.:/:..ma IIé" J• A 7->ie/l/le. Ca/l.J..e,,1, coJ..onneJ..J..o e ,1:/:..0/lico de.J..J.. 'é--1vz.ci:t.o F11.ance.--1e, elle mi_ ha /..<)11.ni_:to J..e noti3-ù?_ --1u.J..J..e u.ni_:t.à de.,l./_ '!111.mèe, ,./_a mi.,a f),ll.ati:tudi_ne. AJ.. [;e.ne.11.a,le. cli Co11.po d 'Amn.a:ta fi_o vanni_ de ' Ba/l:loJ..omew, decano dei_ cavalie11.i_ m ,1e.11.v.i-p.o, j_J.. mi_o --1en:t..i..men:t.o di_ 11..i..concMcen3a pe11. u co;i;t,e,1e appc)ll.:/:..0 ed .i..nco11.a9g,i.-ament.o. Sen3-a (;.i..u.--1eppe de S:t.e/,.ano que,,1:t.o lib11.o non e,1,i_,1;te11.ebbe. Co11./l_i_,1pondMgh un pa/l.ticoJ..a11.e e caJ..o/lo--10 f),ll.a3-l..e pe.11.chè n.e ha pvzme--1--10 la 11.eali3-3-a3l..one è :f..11.oppo poco. /Y}q J.. 'amicJ...p..,a e J.. 'af_µa:t.amen..to, che omn.ai ci... leg,.ano, mi_ con--1 e.n:tono di. --1apvz.e cJie lui ha comp/1.010 cj_ò che p.i..ù p/1.o/..ondamen.;te ,1en:/:..o. Anche i_ --1uoi_ --1e.n:t.i..me.nti Ma/.Jpai...ono daJ..J..a voJ..on:t.à di. 11.ea,-L.i..33-a/1.e que/.J:to vo,./_wne di. /.J;to/1.ia mj_)_j_,twLe ua,liana, aJ..,la quaJ..e è. .i..n:t.en/.Jamen:f..e 1eç;,a:t.o non --10.-Lo pe11. J..o --1p~o pa:tA...i..o:f..:t.i_co ma /.JOp/1.a:t.:tu:t:t.o pe.11. l..,./_ pa/l.ticoJ..a/1.e a:t.:tac.camen:t.o a,lJ..e :f..11.adi.p..,ou deJ..J.. 1Amn.a no bue e ç;,ene/1.o--1a.


Bi..Aoryw ,1apeA 01-1eAe ,1ernp/l.e -1e -1:t.01,1L J)_ cavwo -1en3a dA.aç;,one /1.01:ta -1ernp/l.e un, cavallo . J)_ dAag,one ,1en3a cava-llo è ,10../_:tan:to wi uomo.

CAPITOLO I

LE ORIGINI E LE GUERRE RELIGIOSE E DINASTICHE 1683 - 1750



Nell'ultimo quarto del XVII secol o, ep oca nella quale si i nquadra 1' ini zio di questa storia, l'Ital i a non esiste ancora. Duole scriverlo, ma è purtroppo un'espressione geografica. Concorrono a mantenere di visi, e non solo fisicam e nte, gli i tal iani il carattere i n div idualis ta degli stessi, l a conf ormazion e a llungata del l a peni sol a, le numerose occu paz ioni di stranieri provenienti da ogni dove, l'inf luenza fortemente negat iva del potere tempora l e della Chiesa. Fattori t u t t i che ritardano, se non impediscono, l' un ifi cazione nazionale conseguita già da qualche secolo da vari popol i europei. Cosicché questi ultimi sono intensamente impegnati , g l i uni contro gli altri e t u tti contro gli ital ici, a con quistare l 'egemonia s ul "giardino d'Europa". Che non è solamente appetito per le sue innegabili bel l e zze, ma soprattutto per la sua importan za geostrategica, determinata dalla dislocazione stessa del l a penisola, protesa al centro del Medi terraneo, fulcro delle principali civiltà occ i dentali. Ma, in contrappos izione a tutto ciò, un triste destino sembra i ncombere, dal l a decadenza· degl i i mperi romani, sugli abitanti d i questa bel la terra solatia e u bertosa, deside rata da tanti se non da tutti, che dopo le gloriose imprese dell'antica Roma non riesce più ad esprimere uomini capaci di impugna re l e proprie armi per difendere se stess i , le proprie donne, l e proprie case, le proprie idealità e da alcuni secoli, rammoll iti dall'illusione di soggiogare cu l turalmente i rozzi dominatori di turno, preferiscono subire le armi altru i e talvolta si limitano a portare quel l e imposte da stranieri interessat i, avidi e per g iunta altezzosi. Forse vi è la crisi conseguente ad un passato splendore di conquiste e d i vittorie, per cui paghi di tanto si lascia ad altri la cura delle armi e quel ch'è peggio, si consente alle solite minoranze, ben orchestrate e strumentalizzate, d i addormentare l e coscienze , ieri come oggi, con il facile veleno di pochi motti , gli odierni slogans, più o meno azzeccati, dietro i quali vi è, se non il vuoto, sicuramente 1 'inganno. Si esorta a non morire per la patria, ma poi si vuole la libe rtà di morire per le inevitabili conseguenze di vizi e turpitudini. Teorie buone ad esonerare i

"dritti " dai loro doveri e ad abbacinare i giovani, che ieri come oggi, sono facili agli entusiasmi dell' e tà inesperta, carenti di ideali, frastornati dal l e f alse do ttr i ne, volta a vol t a, di moda : ieri l'ep icure ismo o il decadentismo, oggi il materialismo e il cons umismo. Ne consegue c h e nel l a peni sola i tal ica alla fine del Seicento gli stranieri p ullulano , e fra i tanti l a Spagna predomi na, possedendo di nome e d i f a tto il ducato di Mi l a no, la Sardegna, i l regno di Napoli, la Sicilia: approssimativamen te metà del t erritorio. Sono apparentemente ind ipen denti il ducato di Savoia, l o stato della Chiesa, l e repubbl i che d i Genova e d i , Venezia il granducato di Tosc ana, i piccoli ducat i d i Parma, Modena e Mantova: l'al t ra metà, sempre per approssimazi one. Ma questa ulti ma fortemente d i sunita e in perenne stato di conflittualità, pronto ciascuno a vender s i a quals i as i forestiero che aiuti a sopraffare gli altri . Lo stato pontific io in aperta con t raddizione tra mate ria e spirito, tra ecumenismo e parrocchia, t ra guerra e pace tende, secondo una s u a aspirazione secolar e, neppure oggi interamente sopita, a signoreggi are in nome del papa-r e su t ut ta l'Italia, ma non vi riesce i ncapace di governar e e rappresentando lo stato più retrivo e peggio amministrato della penisola. Delle antiche quattro città marinare solo Genova e Venezia sopravvi vono in un sussulto di libertà, s e mpre più diffic ile a sostenersi. I l granducato di Toscana, con l a morte dell'ul t imo dei Medici, sta entrando ne l 1 'orbita asburg ica, dive n e ndo in sostanza un sat ellite austriaco. In questo desolante sfacelo sol t anto un piccolo stato, il ducato d i Savoia, ~tretto tra le morse di grandi e potenti regni quali l a Francia di Luigi XIV, la Spagna di Carlo II , l'Austria di Leopoldo I, cerca affannosamente una propria, autonoma ident ità, nell'ambito delle cruenti lotte a sfondo religioso e dinastico per il predominio i n Italia. Si può, quindi, concordare con la tesi secondo la quale nello scorcio di fine Seicento il Piemonte sia l'unico stato italiano po l iticamente vivo, anche s e sussis t e una sicura influenza francese, resa evi7


AUSTRIA

Cl

u

z

Cl

a:

~

L'Italia tra la fine Seicento e i primi Settecento

8


dente dall'uso della lingua gallica, dagli intrighi degli ambasciat ori del re Sole e dalla prepote nza di armate francesi che spadroneggiano, come truppe di occupazione vere e propri e, su parti del terr i torio, quali le città-fortezza di Casale e Pinerolo . Lo stato sabaudo, preponderante f i no a lla metà del Seicento sul versante franco-svizzero de l le Al pi, ma successivamente gravitante sul versante italiano , comprende in questo momento storico gran parte del Piemonte , ma non t u t to, i l Nizz a r do e la Savoia. Un f orte sentimento patrio, basato su

un vivo senso della nazionalità, caratteristi co del popolo piemontese, consente alle istituz ioni mili t a ri di questa nazione u na evoluzione basata non solo sul progresso tecnico e quindi organico-tattico, ma anche ispirata al concetto della sempre maggiore util i zzazione della for za, prodotta appunto dall'affermazione e dallo 1sviluppo del senti mento naz i onale, cioè dall a fierezza di se stessi. Il ducato è guidato da un giovane ambizioso , Vittorio Amedeo II , che inizia ad esercì tare i l potere i n forma parziale a soli 14 anni nel 1680 e completa ne l 1684 . I l giovanissimo duca, emulo del grande avo

Vittorio Amedeo II

9


Emanuele Filiberto Testa di Ferro rifondatore dello stato, comprende che per conseguire l' indipendenza deve innanzi tutto i talianizzare la cultura del suo popolo e riarmare il suo esercito. Ma deve sgravarsi anche dal pesante i nfl usso d i tre donne, tutte e tre francesi; la madre totalmente estromessa dal potere nel 1684, al compiment o de lla maggiore età; l a moglie Anna Orleans, nipote del re Sole, opportunamente relegata al rango di madre dei figli e l'amante, consorte, guarda caso, del primo comandante del Reggimento di cui si seri ve, viene, infine, cacciata dal P i emonte, allorquando ha termine l 'ingerenza francese. Nel 1683, anno in cui iniz iano queste vicen de storiche, i l mondo che allora conta, cioè l'Europa , è sottosopra. Gli ottomani sono ri saliti lungo la penisola balcanica a tal punto da riuscire ad assediare persino Vienna, la capitale del potente impero asburgico, che viene l ib erata in una battagl i a decisiva, a lla quale partecipa validamente un principe sabaudo, Eugenio di Savoia, al servizio austri aco, cugino di Vittorio Amedeo I I . I fornai di Vienna, per festeggiare lo scampato pericolo, sfornano delle pagnottelle a forma di mezzaluna che con il tempo assumono il nome di cornetti, che hanno, quindi, gli stessi anni di vita del Reggimento. Nella l o ntana, sconosciuta ed ancora ininfluente America viene fondata dal quacchero Guglielmo Penn la città di Filadelfia, primo nucleo della colonia della Pennsilvania, entrambe anch'esse coeve del Reggimento.

A somiglianza di quanto in precedenza fatto per la fanteria, i cui primi sette reggimenti sono ormai sorti da circa un trent e nnio, il duca sabaudo decide di costi tuire anch e per la cavalleria tale tipo di unità organico-tattica, che ha già visto l a luce nei principali eserciti europei tra la f ine de l Cinquecento e l'inizio de~ Seicento. In q uesta epoca, anche in Piemonte, il r eggimento di cavalleria è esistito, ma solo come unità operativa, di propr i età dei comandanti che lo forgiano e mantengono a proprie spese, arruolando gli uomini del contado, di cui il col o nne llo è il feudatario-signore; anche il nome deriva dal colonne llo-propr i etario che, secondo il retaggio feuda l e, s i pone a l servizio del duca di Savoia con i propri armati solo nei periodi in c ui si guerreggia. La cavalleria, all'iniziale presa di potere di Vittori o Amedeo II nel 1 680, è, q u i n di, mo l to trascurata, ridotta a poche compagnie della guardia del corpo e di archibugieri a cavallo~ la cui origine, prettamente italiana, si deve al fiore n tino P i etro Strozzi che l'ha introdotta in Francia fino dalla metà del Cinquecento. I l duca sabaudo r i tiene sia giunto il momento di dare anche alla cavalleria un ordinamento adeguato al nuovo, ampliato esercito, potenziandon e la for za e durante i l cinquantennio del suo lungo regno ( 1680-1730) ne forma e ne consolida l'ossatura fo ndamentale che rimane per lungo tempo nella storia dell'ar·ma. Risulta così il fondatore della moderna cavalleria, rinata sulle ceneri della feudale, e delle sette unità da lui volute tutt'oggi ne sopravvivono ben quattro: "Genova", "Nizza", "Piemonte" e "Savoia". La cavalleria passa, perciò, in questo momento dal tipo di milizia temporanea -oss ia reclutata per il solo periodo di guerra, in parte ancora con stranieri- alla moderna arma combattente, nazionale a carattere permanente.

Nell 'anno in questione muore, anche, i l celebre architetto ed ingegnere militare torinese Amedeo di Castellamonte, costruttore, tra al tre opere, del Palaz zo Reale di Torino e dell'attigua Accademia Militare (1669-1677) , la più antica di Europa, ove si formano gli ufficiali dell'esercito piemontese , ivi compr esi quelli del Reggimento in parola, fino al 1860, data d i nascita dell'Accademia di Modena.

Con queste forze il duca intende intraprendere l'affascinante avventura della sollevazione del suo popolo dal giogo straniero, rafforzando il nucleo sabaudo che, dalle lontane origini della Savoia, camminando con i l tempo e con il Po perviene all'unità degli italiani.

In questo part icolare momento storico ed in questo clima, caratterizzati culturalmente ed artisticamente dal vistoso ed eccentrico barocco, politicamente dall'assolutismo dinastico ed economicamente dal mercantilismo, nasce il Reggimento di cui si vuole narrare la storia.

Come si può osservare e contrariamente 10


I

I

• I "Dragoni· Blu ,, (1683)

11


uffic i al i (18 per l e compagnie, più 5 dello stato maggi or e), nonché 300 uomini , articolandosi su sei compagnie di 50 cavalli ciascuna, entro il margi ne di tempo di due mesi, essendo la data di completamento fissata al 22 marzo 1683 . La paga a l personale decorr e, sia pu r r idotta a 16 soldi anziché 20, p e r chi è presente dal 22 dicembre 1682, data d i presentazio ne, ossia da quando i l conte di Verrua deve ave r richiamato attorno a se r e parti a u tonomi già esisti t i . Ne è prova la presenza nei ruoli del Reggimento d egli specchi di c inque compagni e autonome, f o rmatesi in Vercelli nel g ennai o 1682 e li cenzi ate nel l'ap rile successivo, ciascuna composta da una f orza media aggirant es i s u 40-50 uomi n i. Esse sono agl i ordini dei capitani Bernardino Sarvet to, Lorenzo Borsarello , Bartolomeo Badino, G. Batt i sta Rebaudengo, S irro Mu sso di Roburent; nomi tutti che non compa iono, peraltro, n e l quadr o degl i uffic ial i e sisten ti al Reggimento al mome n to della fondazione. Questi ultimi, per non mancare ad una tradizione , sono i n dicati in u n prospe t to a part e, riportato a fine capitol o. I l duca s i impegna a fornire le armi , i f uc ili e le r e lative baionett e, la paga d e l personale, i vive ri p er g li uomini, l e profende per i caval li . Di questi tre ultimi sono espresse l e e n tità i n sold i , in pane, in fi eno. Le u n i formi e le sciabole devono esse r e comprate, invece , dal comandante, che al rig uardo rice v e dall'erario l e somme per acquistare t utto ciò che serve per mant enere il corpo a l livel lo di eìfic ienza voluta. Nella stessa giornata del 26 gennai o il duca d i spone di mettere a bilanc i o la somma per mante n e re la nuova uni tà, dopo che il conte di Verrua h a sott oscritto l'at to di impegno a costitui rl a e a completarla entro i termini stabi l iti. Atti vi tà quest'ultima abbastanz a laboriosa perchè occorre nominare gli uììiciali, acquistare i cavalli, trasìerirli dai l u oghi di acquisto ìino al quart i e re, provvedere d i uniìormi, completare l'armamento ed i n iziare l'addestramento di uomin i e cavalli. I l Reggimento nasce in Torino e assume il nome ufficiale di "Dragoni di Sua Altezza Reale" e quello uffi cioso di "Dragons Bleus", soprannome che gli deriva dal colore dell'unif orme, appunto blu. Su lle denominazioni appare opportuno qualche chiarimento. Innanzitutt o sull'ag-

a talune teorie, secondo cui gli ese rci t i naziona li nascono in Nord America all'epoca de l la indipendenza de l le co lonie dal l a madrepat ria, ossia a l l a f i ne de l Settecento , in uno stato i tali a no preunitari o, il Pi emon te, l' esercito naz ionale ha ini z i o b en cento anni prima, alla fine de l Seicento . E ciò accade non solo p erchè l e mi li zi e mercenarie sono troppo infide e troppo cos t ose, ma soprattutto pe r c hè l e truppe nazional i , p i ù che sulla vile moneta, basano la lo~o milita ri tà s u l pri vi l egi o essenziale, per i popoli l ib eri, d i deten e r e, port are ed usare l e proprie armi. Purt roppo non sono pochi coloro che esal t ano l e glorie altrui dimenticando o semplicem e nte ignorando l e proprie, nel ben noto masochismo ital i a no, nella c lass i ca s fi ducia in se stessi . Anche a que sto riguar do, le pagine che seguono vogliono concorrere a dimostrare che persino gl i i tali ani, purché lo sapp i ano riconosce r e e lo vogl iano, possono essere f ieri di se stessi. L'att o iniz iale c he or i g ina il Reggi mento consiste i n un documento del 26 gennaio 1683 con i l qua l e si sti p ula una convenz ione o accor do, detto a l lora capitolazione o memoriale a capi, in quanto d i v i so in capitol i , tra Vittorio Amedeo I I e il conte di Verrua per la levata, cioè, la c os t ituzione d i un reggiment o di dragoni . In real tà l ' atto di capitolazione avvi ene per due r e ggiment i , i l che dà luogo ad alcu n e erronee interpretazioni, i n quanto il duca sabaudo accoglie le proposte per l a costituzione di due reggimenti di dragoni, contemporaneamente offerte dal lo zio abate del conte d i Verr ua e dal conte di Bernezzo che ne divengono comandanti effett i v i . Il pr imo ( il nipote, ben i nteso, non l 'abate) del Reggimento "Nostro di Dragoni", nome con il quale ne i documenti u fficiali viene defi ni t o per parecchi anni, e il secondo del reggimento "Dragoni di Madama Reale". Ma qui si parlerà del primo sen za equivocare. Il memoriale suddetto si articol a in dodici capitoli, dai quali si evince non solo la composizione del Reggimento, ma a nch e taluni aspetti a mministrativi, logistici ed uniformol ogi ci. Il duca sabaudo annotando le varie proposte del conte d i Verrua dà o meno il suo assenso con la ritua le frase s'accorda. I l Reggime nto si deve comporre su 23

12


getti vo " r eale" che i duch i d i Savoia si attribuiscono, in quanto di rango reale, per aver eredi tato il titol o no mi nale d i re d i Ci pro e d i Gerusalemme, u n itamente alla Sa nta Sindone, fi n dalla me t à de l XV secol o. Secondari amente sulla i n tito l azione de l Reggi mento al duca, p e r effetto della quale è un 'unità cosiddetta di denominazi one real e . Ma c i ò più che indicare una proprietà d ' i mpront a f eudal e, vuo le s t ab ili re un legame, essendo chiara la volontà saba uda di att rib u ire carattere n azional e e non solo dinastico a ll 'armata. Ed il v i ncol o tra i l duca sabaudo ed il " suo " reggimento di dragoni d i viene molto for t e, anche per un moti vo prati co, ove s i c onsideri che Vi t torio Amedeo, p rovett o ed instancab i l e cavali e r e , muove durante l e campagne d i guerra semp re a cavallo, attorniato da lla cavalleria. Infine in tema di sopr annomi il Reggimento ne ha un altro, sconosciu t o fi no ad oggi, che una s er i e d i concerni tanti c i rcostanze ha permesso di ind i v i duare. Mi riferisco all ' appe llativo di "Drag oni Rossi", anch ' esso origi nato da l colore dis t i nt ivo dell'ab ito, che compare in mol t e opere storiche, consu l t ate p e r la compilazione di que ste pagine. Se nel 1 683 , a lla costituzion e , l' un i forme è azzu r r a, con le most reggi a ture r os s e, qua l che tempo dopo essa è mutata j_n rosso con le mostre azzurre . Da ciò la possibil i t à che ques ta inversion e di co lor i abbia determi na t o l a nuova denom i nazione d i "Dragoni Rossi". Qualche storico ha datato i l camb iame nto di color i nel 1708, ma l e carenz e documentario- archivistich e del periodo i n ques t ione potr ebbero portare questa data p iù indietro n e l tempo , come risulta dal le fonti ci t ate mano mano che l a storia progredisce. Sempre secondo interpr etaz ion i accett ~bi l i sul p iano della logica, anch e se di difficile verifi ca per care nza di prove documental i , la costituzione del Reggimento sarebbe sovven zionata dal l a Francia c h e invia come consulente un ufficiale francese, un certo Felix, nome peraltro beneaugurant e, nomi nat o luogotenente colonn ello. La cosa in se non meravigl i a se si consideri l'acc ertata i nfluenza francese e si ponga mente a l fatto che questo tipo di u nità permanente è la prima che si crea in Piemonte, e quindi in caren za di esperienze dirette si accettan o consiglieri di una potenza mi l i tarmente

·-~

- ~-~,,

··~

·. ~

' ,.

I

.

"Dragon i Rossi" (1690)

più avan zata che, manco a farlo a ppos t a, ha tutto l ' i nteresse di intervenire p e r ficcare meglio il naso negli affari del vicino, irrequi eto e fi ero Pi emonte . I l Reggimento all'atto della f ondazione è il secondo corpo di cavalleria p e r a nz ianità dopo l e Guardie del Corpo del duca ; seguono i coetanei reggi menti dei "Dragoni d i Madama Re ale" e del l e " Cor a zze d i Piemonte ", che il 24 luglio 1683 si sono formate attraver so l 'aggr egaz ione di talune compagnie autonome . E sembra giunto il mo~ent o di scoprire ch i sono i dragoni. La specialità de i dragoni deriva dagli archibugi eri a caval lo, ossia t r uppe idonee a muovere a cavallo e a combatter e a piedi, in quanto l'ar chibugio non è ancora arma tanto maneggevole da consentirne l'uso a cavallo. Bi sogna appiedare e sparare appoggiandolo a qualcosa, il che per truppe montate corrisponde al q uadrupede, sulla c ui groppa o sella si posa quell'aggeggio infernale che sputa fuoco . 13


14


nell'Ottocento appartengono, senza ombra di dubbio, alla cavalleria pesant e o d i li nea. Si consider i , altresì, che le armi da fuoco divengono, via v ia, più maneggevoli e si possono consegue nte mente usare anche da cavallo senza dover appiedare. In una storia reggimentale il primo comandante non è solo una figura leggendar i a specie se il reggi ment o, come i l pre sente, è d i antica costi tuzione, ma a nche un personaggio importante perché è l'uomo che l o forgia, lo conduce al battesimo del fuoco; in una parola ne stabilisce l'impronta iniziale che, seguita ne l tempo, cos t ruisce la fama del corpo. Appare giusto, quindi, dedicare a lui un po' di attenzione. Il primo comandante, nomina t o con l ettera patente ducale del 2 febbraio 1683, è Giuseppe Maria Manfredi Scaglia conte di Verrua che detiene il comando per circa otto anni fino a l 9 febbraio 1691. Egli appartiene ad una famiglia che da quattro generaz i oni ha un proprio membro ambasciatore sabaudo i n Francia. Lo zio Augusto, abate di Verrua, con rango di ministro, anch'egli ambasciatore a Parigi, è colui che nel 1683 st i pula per il nipote la capitolazione con Vittorio Amedeo per la levata de i "Dragons Bleus". Sembra, quindi, naturale che al nipote sia affidato il comando di un reggi me nto che a lle sue origini ha t aluni legami con la Francia. Il conte di Verrua è a nche sposato con una bellissima francese, la duchessa Giovanna Batti sta Costanza d I Albert di Luynes, e questo matrimonio influisce notevolmente sul suo destino. La genti l donna viene; infatti, notata da Vittorio Amedeo II che ha fama di dongiovanni e, dopo una lunga, serrata corte cede, anche su istigazione della suocera e dello zio abate, alle lusinghe .dell'amore, non scevre da quelle del potere, e diviene l'amante del duca, come si è precedentemente accenneto. Taluni l'accusano addirit~ura di essere una spia al servizio francese e la cosa appare verosimile in un mondo pieno di intrighi, quello di ieri, ma anche quello di oggi, ove l'alcova è una fonte non solo di piacere, ma anche di tornaconti e di successo. La situazione diviene insostenibile per il conte di Verrua allorquando la Luynes partorisce un figlio naturale di Vittorio Amedeo II. Scaglia di Verrua, allora, di fronte all'impossibilità di altre soluzioni,

Tra le funzioni vi sono quelle di schierarsi sulle ali per copri re i fianchi dell'armata, di porsi in retroguardia e proteggere il ripiegamento o precedere per preparare passaggi, a t tuare imboscate o presidiare posti avanzati: a t tività che oggi si chiamano rispettivamente di protezione del fianco e del ripiegamento , nonché occupazione preventiva di posi zion i. Ciò non toglie che i dragoni svolgano anche compiti tipici della cavalleria, quali battere la strada per riconoscere e riferire (sicurezza) , scorrere il paese per trarre notiz i e e fare prigionieri, dar fuoco a qualche terra (esplorazione}, ed infine foraggiare il più lontano possib i le dai propri accampamenti per risparmiare i foraggi più vicini e togl iere al nemico i suoi (attività logistica). I dragoni, di solito, muovono in testa a l le colonne, ne agevolano il movimento, riattano la viabilità, abbattendo gli ostacoli e proteggendo chi lavora ai riattamenti; quindi svolgono compiti da genieri, arma non ancora comparsa, e all'uopo sono forniti degli attrezz i adeguati. Hanno grande flessibilità di impiego sia per la posizione assunta nello schieramen to: alle ali, all'avanguardia e in retroguardia; sia per i compiti e i cri teri d'impiego idonei alla massima cooperazione con le altre armi. Dragone, la cui origine etimologica è uguale in molte lingue (francese dragon, spagnolo dragòn, i nglese dragoon, tedesco dragoner} , è, peraltro, di interpretazione incerta: pare derivi da drago, nome scelto per incutere maggiore timore oppure ricavato dalle teste di drago esistenti sull'impugnatura delle armi dell'epoca. Già i romani hanno usato l'effigie del drago quale insegna di una coorte dei tempi di Traiano, da cui dragone, soldato che milita sotto l'insegna fregiata da un drago. Ma ciò è scarsamente rilevante, interessa invece sapere che i dragoni, al loro sorgere, sono da considerare una via di mezzo tra la cavalleria pesante e la leggera per l'armamento, per la minor taglia dei cavalli su cui sono montati e per il tipo di missioni assegnate in guerra: fino a che con il tempo, nella considerazione che più mansioni non si compiono bene, neppure da parte dei dragoni, acquisiscono la caratteristica di cavalleria a pieno titolo, talché 15


cappellano, il chirurgo maggiore, il prevosto, cioè l' ufficiale preposto a lla disciplina, il quartiermastro; cioè il logi sta. Le compagnie sono chiamate con i l g rado del comandan te: compagnie colonnella, luogotenenza colonnella, maggiora l e p rime t re; le rimanenti con il nome del capi tano. Con la for mazione dei r eggimenti permanenti, detti anche d'ordinanza, quale il nostro , e le conseguenti maggiori incombenze del

si dimette nel 1691 dal servizio sabaudo, lasci a il Regg imento e passa al servizio francese . Non deve essere parso vero al re Sole un simile fatto che gli consente di mantener e alla corte sabauda una propria creatura che c ontinua ad influenzare, almeno crede, le decisioni di Vittorio Amedeo e di avere al proprio servizio un valente colonn ello di cavalleria, per di più transfuga dal Piemonte. Ad egli affida il comando di uno dei più pres tigiosi reggimenti francesi che, da lui, p rende i l nome di "Verrue Dragons". Combatte con esso nel le Fiandre dal 1691 al 1697 rimanendone a l la guida per tredici anni, fino a lla sua morte in combattimento nel la battaglia di Hochstadt sul Danubio, in Baviera, il 3 agosto 1704 , Con patente del 3 febbraio 1683, ossia del giorno successivo a quella del comandante , viene emanato l'ordine di assento o nomina nel grado di tenente colonnello nel reggimento "Dragons Bleus" per i l conte Bonifac i o Antonio Solaro di Macello, già capitano di una compagnia autonoma. Il personaggio diventa, prima vice comandante, e poi titolare del Reggimento nel 1691, dopo la breve parentesi di un anno, durante la qual e fonda e comanda i "Dragoni di Piemonte" (1690), dett i anche 11 Dragons Jaunes", ossia Gialli sempre secondo l 'usanza di attribuire il soprannome dal colore dell'uni forme. Ed ora un cenno all'ordinamento iniziale ed alle attività logistico-amministrative del Reggimento nei suo i primi anni di vita. La compagnia, unità organica basilare, a quei tempi, priva di numerazione e indicata col nome del capitano, la cui anzianità stabilisce l'ordine delle compagnie stesse ne ll'ambito del r eggi mento, non è ancora articolata come oggi in plotoni. Ha come ufficiali un capitano, un luogotenente, un cornetta o portas tendardo. Ha, inoltre , un maresciallo d'alloggio, un tamburino, un oboista, due-tre brigadieri ed un numero variabile di dragoni da un minimo di 30 ad un massimo di 70-80. Il Reggimento si compone di uno stato maggiore e di un certo numero di compagnie. Lo stat6 maggiore comprende il colonnello, il luogotenente colonnello, il maggiore che sono anche comandanti delle prime tre compagnie, l'aiutante maggiore, il

col onnello, questi non potendo più provvedere alle cure della sua compagnia, vi delega il luogotenente più anziano detto per ciò capitano-tenen te. Il corpo degli u ff iciali discende da una antica nobiltà feuda l e, guerri era e terriera, e la l oro gerarchia è assai sempl i ce i n quanto i gradi fondamentali sono soltanto quelli di capitano e luogotenente. Il col onnel lo , i l luogotenente colonnello, il maggiore e perfino i generali sono anch'essi cap i tani, chiamati a disimpegnare incarichi speciali per l a loro capacità personale, r i spettati per le funzioni che adempiono piuttosto che per il pos t o che occupano in una scala gerarchica ancora male definita, che solo verso la fine del secolo assume fisionomia più precisa. Ognuno di essi ha la sua compagnia ed i generali cont inuano ad essere contemporeneamente co lonnel li e come tali a comandare la loro compagni a secondo una consuetudine conservata nominalmente per tutto il Settecento. Il capitano, arbitro assoluto de l la compagnia, considerata come sua proprietà personale, amministrativamente è legato da regole meticolose e minu te sotto la vigilanza dell'ente amministrativo, l'ufficio del Soldo. Il bi lancio dello stato apre un credito al capitano che deve provvedere al mantenimento di tutto il suo personale. Gli ufficiali del Soldo passano frequenti riviste: le truppe sono allora radunate in luogo chiuso, vigilato con sentinelle; viene accertato il numero, l'identità e l'idoneità degli uomini; viene esaminato il vestiario, controllate le armi ed il contegno; ascoltate le eventuali lagnanze dei singoli, a quattro dei qual i per compagnia può essere concessa una licenza di dieci giorni. Dal momento in cui si istituiscono le uniformi, la gestione del vestiario è affidata ai capitani che vengono autorizzati

16


17


a trattener e due s o ld i al g iorno sulla paga, con l 'obb ligo di vestire ogni tre anni i l o ro soldati a n uovo e di provvedere a l la manutenz ione del vestiario, della sel leria, e degli oggetti di equ i pagg iamento. Dal 1717 l'ufficio del Soldo assume in proprio l 'approvvigionamento, rimanendo di compe tenza dei capi tani l a sola ma nute nzione . I l vestiario viene distribuì to trami te il quartiermastro : esso comprende una serie completa d i oggetti di corredo , per ciascuno de i quali è prevista una durata min i ma, prima d i essere consider ato fuori uso e quindi sost ituito. Dal memorial e a capi si è appreso c he i dragoni ricevono 20 soldi, portat i poi a 23. Queste paghe subiscono varie ritenute per provvedere alle necess ità di manutenzione del vestiario, dell'armamento, nonché per i medicinali. L'amministrazione d i tali fondi è tenuta dai colonnelli, poi dai capitani ed infine dall'ufficio del Soldo che incassa direttamente le trattenute. La paga h a luogo ne i giorni 1 , 11 e 21 di ogni mese . Le somme sono consegnate dall'ufficio del Soldo ai maggi ori dei corpi i quali le ripartiscono tra le compagnie per i l pagamento. L' µsanza di pagare il soldo ogni dieci giorni, da cui il nome tuttora conservato d i decade, pare tragga origine dall'esigenza di ridurre le numerose diser zioni all'epoca de i mercenari, i quali, una volta riscos 9 a la paga mensile, abbandonavano il corpo. Ai foraggi per i cavalli provvedono gli stessi dragoni che ricevono a tale s copo una paga sup eriore a qu ella dei gregari delle al tre arm i : quindici soldi in più. In seguito vi provvedono i capitani trattenendo una p~oporzionale aliquota sulla paga dei so ldati. Ai primi del Sette_çento tale ritenuta è fa tta d irettamente dall'uff icio del Soldo che forn isce i foraggi a mezzo di impresari , fino a che nel 1709 si costituiscono i magazzini per le profende (paglia, fieno e biada). In campagna, specialmente f uori dello stato, il foraggio viene requ~sito oppure si mettono i cavalli al pà~colo, ripartendo i prati tra i vari corpi, il che spesso costituisce fonte di litigi e tafferugli.

dovuta appunto alla veloc ità dei caval li. Un me zzo di trasporto perché con i l cavallo l ' uomo aumenta i l raggio del suo interven to s ul campo d i batt aglia. Ma non è tutto. Per i dragoni il cavall o è il simbolo d i audacia , di slancio e di generoso sentimento. Di qui l' i mportanza c he il caval i ere, degno di ques t o nome , attri buisce alla sua cavalcatura e le amorevoli c ure c he le dedi ca, anteponendole a quelle della p ropria persona. Sono uom ini di un mondo scomparso quelli che, dopo un a ferma di lunghi anni , tornando a casa dicono fier i : "ho f atto servizi o in caval l er ia". La rimonta, ossia il r ec lutamento dei quadrupedi, ih Piemonte costituisce un vero problema per la scarsa produzione equina regionale, obbligando ad acquistare a l1 'estero intere parti te, p r eferibilmente nell'Europa centrale, ove si producono i mi gliori equini sotto i l profi l o mili tare. Per i dragoni i cavalli devono essere d i e t à compresa fra i 4 e i 7 a nni ed alti circa 1 5 porne; la poma, unità di misura esclusiva per l ' altez za dei cavalli, è pari a 98 mm. I cavalli dei dragoni sono quindi di taglia . piccola, aggirantesi su 1, 47 m. I l duca fornisce inizialmente i cavalli al Reggiment o , ma è compito dei capi tan i di p rovvedere alle sosti tuzioni dei cavalli perdu ti per malattie o per cause di guerra. Per frontegg iare tale spesa sono autorizzati ad · eseguire una ri tenuta di tre so ldi per dragone, con la quale si cos ti tuisc,e il fondo per la rimon ta. In seguito la riten uta è fatta direttamente dal l'ufficio del Soldo che provvede anche a questo i mportante servizio. Il reclutamento della t ruppa, inizialmente a base volontaria, vien~ mano a mano sempre più frequentemente integrato con la leva, s pecie durante i periodi di guerra, fino a che dal 1701 diventa un servizio continuativo a prescindere dalle esigenze belliche. Il periodo di ferma varia da 2 a 4 anni, ma non è fisso . 01 tre che reclutare dai comuni, dopo i l 1705 si provvede anche ai richiami dei congedati piu recenti. Cosicché il Reggimento è composto da volontari a lunga ferma (a vita, di 20 o 10 anni) e di mili tari di minor servizio come si usa dire per il personale di leva, con una percentuale del 50% tra le 9ue categorie. Nei primi anni di vita il Reggimento non ha guarnigione fissa, ma nel corso di

Il cavallo, definito la più nobile conquista dell'uomo, rappresenta per i dragoni nel l o stesso tempo un'arma vera e propria ed un più celere mezzo di trasporto. Un'arma perché l'efficac ia della carica è

18


comuni, cui compete fornire, sia pure median t e rimborso spese , a l loggio e v itto per uomini e cavalli, secondo un sistema di servitù militari , inimmagi nabile ai tempi n ostri. Le note delle sp ese che i muni cipi delle città rimettono all'amministrazione militare du cale , indica no i s ervizi fo r n iti dalla comunità che non solo prevedono il fieno o la biada per i c avalli, ma anche l'affi tto dei locali, comprensivi dei letti, mobili, utensili , delle scuderie , nonché la manutenzione degl i a lloggi ste s si . An che allora, comunque , doveva determinare notevole trambusto la presenza nelle piccole cittadine rurali dell'epoca di una unità mili tare su 300- 500 uomini e relati vi caval l i , con tutto quello c h e il man t e ni mento comporta . Per evitare ciò il Reggimento,

uno stesso anno si sposta in sedi di verse, s i a per esigenz e operative , s i a perché l ' organizzazione militare non dispone ancora d ì caserme vere e proprie, c o me si intendono in termini moderni o comunque non ancora per tutt i i corpi . Dai documenti dell'epoca rìsul ta, infatti , c he il Reggimento cambi a sede a lmeno tre volte all'anno: in primavera, nell'estate ed in autunno, restando fermo d 'inverno nei cosi detti quartieri omonimi, avendo cura di effettuare il c amb io di guarnigi one con la stag ione p r opiz i a . Di qui la difficoltà di attribuire con esattezza, almeno s ino a l la fine del Set tecento , le sedi o guarnigioni del Corpo . I movimenti sono dettati anche dalla necessità evidente dì non gravare con i l mantenime nto sempr e o a lungo nelle stesse loc a lità , città o

19


s i c ure , e l a parola non può essere p iù appropriata , pezze d'appoggio . Quando il Reggime nto nasc e l e un i f ormi già e sistono, perché ne l Se ice nto si è passati dal la precedente eterogeneità de l vesti a ri o militare a uniform i ve re e pro p rie che , dal sign ifi c ato de l l a stessa parola , vogliono indica r e il modo d i vest ire eguale per tutti i mili tari , almeno dello stesso cor po. Poi con il tempo si tende ad eguagl iare i mi li tari d i una s tes sa a r ma (Ottoce nto), qui n di, di uno stesso e s ercito (Novecento) . Oggi s i è g i unti , inf ine, a una tale u n iformità che quas i tutti gl i e s erciti i ndossano g li stess i indumenti, come f oggia e come col ore, p e r mimeti zzaz ion e e praticit à, a lmeno sul campo d i battag li a. Alla fine del Se i cento n e l ducato sabaudo 1' i n flue nza francese nel l e cose mili tari , e quin d i a nche ne l ve stiario, è predominant e. Sulle prime uni fo r mi v i sono grosse carenze conosci t i ve, specie per quanto rig uarda gli ufficial i, che sembra util i zzino panni più ricch i , p iù fin emen te ricamati, a secon da dei gust i personali, facendo del fuori ordinanza una norma, anz i c hé l'eccezione. In pratica non sono affatto u n iform i e vestono come loro aggrada. In testa por tano le classiche parrucche i nc ipriate sotto le quali fors e è meglio non guardar e. Ed inizio dall 'armamento che per un r epar to militare mi pare sia più importa nte del colore dei c alzini o del numero dei bott oni. I dr agoni, per le loro spec ifi che fun zi oni, sono armati di un fucil e o archi b ugio con baionett a, una s~iabola, u na o due p i stole. In questi anni le armi da f uoco, a dir poco primordiali, sono ad avancari ca. Le pistole da fo nda, situate sull'arco anteriore della sella per maggiore faci li tà di estrazione, non sono più a ruota, ma con piastra ad acciarino e naturalmente anch'esse ad avancarica. I dragoni inizialmente ne hanno una sola, perché sull'arcione, al posto de l l'al tra portano gli attrezzi da guastatori-pionieri (un'ascia o una piccozza o una pala) con i quali svolgono uno dei compi ti loro a ttribui ti.

di so li to, non è t utto acquarti e rato nello s t es s o luogo, ma s p esso i n local ità diverse e neppure s empre vicine t ra loro. Al campo i l Reggimento att enda g r osso modo come indicato ne l l a i l lus t razi one di pag . 19. Come si è potu t o vedere dalla de scrizione sommaria delle principal i att i vi t à l ogis t ico-amm in i strative, l'organismo mili tare di gr an l unga pr i ma di al tre is t i tuzioni pubbliche o privat e, ha previsto forme assiste nziali e previdenzial i , ant icipando e s i stemi copiati poi da a l tre metod i or gani zzazi on i : imprendi toriali, azi e ndali, industrial i. E ' un primat o che oggi s i finge di disconoscer e ne lla prem inen te preoccupazione d i a t tribu ire a l le is t itu zioni mil i tar i caratter i d i i nefficiente arcai c i smo o d i ins uffi ciente c ura del p e rsonale . Ne l l'acc i ngermi a trattare de l la p rima u n i for me del Regg ime nto è bene preme tta che sul piano uniformo logi co l'Armata Sabauda prima e l' Esercì to I tali ano po i , sono dec i samente meno sfavillanti per l a modesti a de lla tenuta, e in genere per la monotonia de l co lore , ne i confronti de lle forze armate degli altri stati preunitari l 'una, di quel li eur ope i l'al t r o. Sembra quasi ch e gravi il t i mor e di rendere troppo eleganti i pr opr i soldat i come fanno altre nazioni più con facente ment e, poiché se è vero che n on è s empre l 'abito a far e il, monaco, bisogna conven ire che spesso vi concorre i n modo determinante. Senza timori di s mentite si p uò affermare che l'uniformologia non è una scienza esatta perché vi sono continue variazioni non ade guatamente r accolte in uno stesso regolament o, perché spesso vi è contrasto tra quest'ultimo e ciò che si osserva nelle i llustrazi oni delle epoche passate per la deformazione arbitrar i a dei p i ttori e talvolta a nche nel l e f otografie attuali, p e rchè v i i ncide in form a determinante il fuori ordinanza individuale: il divario tra l'ordine e l'esecuzione è vecchio quanto il mondo. Magari questo divario s i li mi tasse al campo delle uniformi! Mi cimenterò, comunque, con questa branca, ma chiedo venia di eventual i inesatt ezze e imprecisioni, anche perché la fine del Se icento e la prima metà del Sett ecento sono particolarmente avare di documenti , nonché di cimeli, facilmente distrutti o deteriorati. Conseguentemente non vi sono

L 'archibugio denom inato impropriamente con promiscuità termi nologica anche carabina, moschettone o fucile, dal latino arcus busus, cioè arco bucato, non è che il

20


sostituto del l 'ar co o della più moderna balestra , un'arma da l ancio di cui d i ve n t a il successore. Si può i nte ndere a nche ne l senso fisi co d i t ubo f ora to. Ha una l unghe z za di canna di 26 o nc i e , pari a poco p i ù di un me t r o , un po' p i ù corta di que l l o della fa nter i a . I nvece la carabina, dall ' arabo karab, a rma da fuoco , più corta del f ucile , è una specie di moschetto che viene introdotto più avanti nel tempo, come s i vedrà a proposito del l a specialità de i granat i e ri . La baione t ta ha i n izia lmente il ma n ico di legno p i eno, cosicché quando è innes tata s u l fucile ottura la canna del medesimo e non consente il t i ro ; solo alcuni a nn i p i ù tardi, sembra nel 1 702 , viene sostituita con un'altra a ghiera, oss i a con manico forato , sì da perme t t e re i l f uoco . E' interessant e oss e rvare c h e la canna reca un t a ppo con fiocco , evidentemen te per impedire che, nei movimenti con il f uci le carico, possa p e rde r s i il colpo per caduta. L'archibugi o viene port ato o appeso ad una bandoliera detta rangona oppure, ma in tempi p iù vicini, con il sistema a botta, consistente in una specie d i tasca o staffa in cuoio, col l egata alla sella con una c i ngh i a i n modo che il fucile viene ad essere portato in diagonal e c on i l calcio in avanti, all'altezza del l a cosc i a del dragone , come dal la figura di pag. 13. La sc i abola fors e i n i z i a l men te d i tipo a lama d iri t t a, poi è sicuramente ri c urva con la g uardia a coppa; viene porta ta attaccata al c i ntu rone con un reggisciabola ; ha i l fodero di cuoio con p untale metallico. E' probab i le che sia completa di correggiolo da fissare a l polso, dett o dragona, sicuramente pre sente agli inizi del Settecento. Sul cinturone è infilata anche la giberna per le muni zioni . Le buffetterie sono in cuoio natural e o giallo. L 'un i forme si compone generalmente, ieri come oggi, di una serie numerosa d i capi di corredo che devono coprire tutto il corpo, consentendo nel migliore dei modi l e attività propri e del dragone che consis tono , almeno inizialmente, nel muove r e a cavallo e combatte re a piedi. Mi pare logico, qui nd i , i n iziare la descrizione dal la testa, sede delle migliori facoltà umane , possedute, checché ne dicano taluni, persino dai dragoni. In t e sta, dunque, il cappello di feltro

nero a c upol a, rinforzato da una croc i e r a di metal lo per proteggere il capo dai colpi. Le fa lde l a rghe , a caval l o danno fas t id i o, quindi , come ogni dove e i n ogni tempo , l e falde vengono r i a lzate dappri ma a casaccio, poi in forma sempre p iù curata fi no a formare i l c lass ico tricorno, sul c ui orlo s uper iore i "Dragons Bl eus" portano un gal l one d'argento . Come copricapo da fatica e da combat timento i dragoni h anno anche il bonetto, u no zuccotto con ico ri cadente da un lato d i c o l ore i mprecisato , fors e rosso. L ' un i f orme si completa di un giustacorpo, i n p rat i c a una g i ubba l unga f i n quas i a l g i nocchio , d i colore blu scuro , chiuso s u l davanti con una fila semp l ice di bottoni, ( c i rca una ventina) d'ot tone , c i oè gial l i , con fodera rossa, con gr a n d i risv ol t i alle ma n iche ( f i ssat i da almeno t re bottoni } detti paramani anch' e ssi d i col or rosso. Per c onsent ire di montare a caval lo , dal la vi t a in giù vi e n e tenuto sb o ttonato, davanti; a tergo a na l ogamente una spacca tura i n terrompe la cucitura l ongi t u d inale. Du e tasche a n ter i ori c apaci ed utili per l e tan te cos e che i l dragone deve portarsi di e tro, c hiuse con alme no t re botton i . Ogni bottoniera è guarnita con una specie d i alamaro che confe r isce una maggiore elegan za. So tto l a g i ubba una camicia bianca con cravatta a girocollo pure bianca . I guanti a cavallo sono d i rigore, non per eccesso di st i le come qualcuno ri t iene, ma per praticit à onde evi tare che l e re dini con le mani

Uniforme dei primi del Settecento

21


1 689 l ' uniforme venga migliorata in modo da offrire maggiore funzionalità e d eleganza : viene raffinata la taglia e la figura appare meno goffa, sono perfezionati t aluni dettagli delle buffetterie, forse sono cambiati i colori, invertend o f in d'ora i l rosso con il blu e determinando a nche il cambio dì denominazione, di cui si è fatto cenno. E' in complesso una be l la u nifor me perché tra il blu scuro, il rosso, il bianco, le gallona ture argentate si ricava un bel colpo d'occhio, u n'uni form e molto decorativa, anche s e i l Reggimento nel corso della sua lunga storia ne ha delle migl i ori, soprattutto come foggia. Di particolare ri l i evo il colore blu, che non solo gli attribuisce il più volte citato soprannome, ma è anche il colore di casa Savoia e quindi dei corpi di denominazione reale come il nostro. Proprio in base a questa caratteris t ica particolare, al Reggimento viene attribuito, come simbolo del corpo, u no stemma che si appone s ia nel sigillo, qualcosa di simile all'attuale bollo tondo, s ia nello Stendardo; stemma che non può che derivare da quel lo del la casata del duca. Egli concede al suo primo reggimento di cavalleria, in un momento storico forte mente influenzato dal1 'aspetto religioso, il simbolo del la cristìanì tà guerriera, ossia l 'arme di Gerusalemme, riportata nella tavola di pag. 17. Lo stemma è d'argento alla croce potenziale d'oro, accompagnata da quattro crocette anche esse d'oro. L'arma è poggiata su di un fregio barocco e coronata alla reale, ai lati due stendardi crociati a coda di rondine e due pezzi di artiglieria in freg io. Le bandiere, sono plurime; secondo l'usanza del tempo ogni compagnia o al massimo ogni squadrone di due compagnie ha un proprio vessillo portato da un ufficiale che in cavalleria è detto cornetta, grado corrispondente grosso modo all'odierno sottotenente. Il nome pari derivi dallo stesso vessillo, che ha forma di un rettangolo prolungato con due punte a coda dì rondine, ossia cornette, sul lato opposto dell'asta, che è a foggia di lancia da torneo. Le dimensioni non sono note, ma definì te inferiori a quelle della fanteria e la cosa appare logicamente verosimile per le funzioni stesse della bandiera che deve riunire tutti i militari del corpo: se questi sono a

sudate possano s filarsi . Mantello azzurro con collo e fodera rossi. Calzon i di. color r osso , de t t i calze, perché corti fino al ginocchio, ove sono coperti da una ca l zatura che è una via di mezzo tra gli stivali propri della cavalleria (per montare a cavallo) e le ghette de l la fanteria ( per marciare a piedi ): le cosiddette bottine, al ti gambali di cuoi o nero aderenti al po l pacc i o, ma allargati al gi nocchio , apert i sul lato esterno e provvisti di una dozzina di fibbie di ottone per allacciarli. Si indossano sopra l e scarpe basse, che hanno la particolarità dì essere ancora eguali per e n t r amb i i piedi. Solo più tard i si comincia a sagomarle in maniera d i versa fra destro e sinistro. Gli speroni comp l etano la calzat ura, sul cui tacco sono fissati. La sella, un vero monumento in legno e cuoio, anteriormente imbottito e rialzato posteriormente, serve a portare tutto: i l dragone, il suo armamento, la dotazione, il cox-redo. Inf atti s ul davanti, sull'arco anteriore, ha le due fonde per le pisto le, con r elative coprì f onde o cappelletti di color rosso si curamente ornamentali, relativamen t e funzionali contro le intemperie e la polvere, sulle quali per ora non vi sono gli speciali contr assegni che in seguito saranno raffigurati. Sull'arco posteriore della sella v i sono la bisaccia con i l corredo, ì .l man t ello arrotolato, entramb i f issati con cingh i e . Sotto la sella vi è la gualdrappa di panno rosso, bordata con un gallone a rgentato. Finimenti in cuoio con fi bb ie in o ttone, costituiti da capezzina, con morso e redini semplici, pettorale e sottocoda. I musicanti hanno una maggiore ricchezza nel vest iario, secondo una costumanza che vuole l e fanfare o musiche vesti te in un modo più sgargiante dei comuni dragoni per fare più scena ed in effetti fare scena è il loro mestiere, perché devono sostenere, guidare e infiammare gli animi di coloro c he devono combattere. La musica del Reggimento risulta primeggiare tra i vari C?rpi dell'epoca perché è la più ricca di strumenti musicali, avendovi inserì to a nc he gli oboe, oltre ai tamburi. Deboli, non confermate tracce iconografico -documentarie fanno ritenere che nel 22


23


passaggio di s tre t ta. Il caracol lo è una caratte r i sti ca manovra nella q uale la comp a gnia , art ico l a t a s u righe, avanza a l le piccole andature , passo o trotto , per mantenere un rigi do al li neamento e, giunta a distanza utj.le, f a f uoco per r i ga con l e pis tole. Ogni riga dopo lo sparo , si volge di fia nco e ri t orna in coda a l le a l tre p er consenti r e all e s u ccessive la propria azione d i f uoco . L' i mportan za sempr e crescente del fuoco , eserc ita n e cessar i a mente un no t evole influsso a nche s ull 'addestramen to de l cavall o ; da ciò l a grande c u ra per abi t uarlo ag li spari, affinché l'al lineamento non sia rotto da cavall i irrequi eti . I r e p art i si adde s t rano a guadagnar l a mano s u l l 'avversario in modo da averlo sempre su lla destra, p er poterlo c olpire più fac i lmente sia che si tiri per riga, s i a che si fa cc i a f uoco p er f ila o per s i ngolo . Uguale meticolosità è posta nel maneggi o de ll e armi e nel t iro, i cui mo vime nti devono essere f at ti a comando . I dragoni sguainate l e sc i abol e , assi cur ate al pol so median te la dragona, a un mi gl i aio di passi dal nemico, a ll'ordine di pistola alla mano, lasc i ano a nda r e penzo l oni la sciabola, t raggono dal la fo nda la p i stola e prendono i 1 trotto . A q uesto punto vi e ne dato l 'avvertime nto : Signori! Calcatevi i cappelli! Stiamo per avere 1 'onore di caricare! A quatt rocen to pass i , a l comando pronti, sono armate l e pi sto l e e si pr ende il galoppo; a pochi passi da l nemico risuona il comando punt ate; al l ora inclinat i s i in avanti e teso il bracc io , al comando , fuoco, i dragoni fanno partire la scari ca e ria fferrate le sciabole, si pr ecipi t ano s u l l ' avv ersario .

p i edi l a bandiera deve essere grande per e ssere vis t a da tutt i , se inv ece l'unità è a cavallo t utti sono in grado di vedere dove sj.a perch é sopraelevat asi dall'altezza de l cavallo. L' insegna del col onnel l o, più ricca ed ornata, è detta colonnella; l e a l tre si dicono ordi nanza. Non è noto il color del drappo, forse rosso, e si ritiene , secon do un ordine emesso nel 1692 da Vittorio Amed e o II, che al c e ntro d i e sso s i a trapunta l 'arme d i Gerusalemme , c h e è , appun to , l o stemma a raldico de l corp o . I l Reggiment o porta, dunque, s u l l 'insegna 1' a rme del sovrano, cosi come avviene per larga parte d e l l a sua lunga stori a , pu r con l e variazion i che l ' arme stessa s u bisce ne l tempo . Di ques t o p e riodo ness una corne tta è perve nuta ai nostri giorni . I n t e ma di addestramen to bisogna addentrarsi nei compl icati me ccanismi d e lle evoluzioni di que ll'epoca che, p e r brevità, si possono riassumer e i n estremo ri gore e spreco di tempo , per conseguire soprattutto l 'a llineamento del l a fron t e , ne c es sario per l e a zi oni di fuoc o e di cari ca , onde non co lp irs i l 'un l'al t ro, ma res o intricat o con art i f ic i . Tu t to ciò anzi ché tenere al t i discipl ina e spirito militare, rende diffi c i l e l ' i struzione a llon tana ndola da l r e lismo be lli co. Responsabi l e dell'importan t e branca, ragione essenz i ale di vi t a d i un eserci to i n tempo d i pace, è il maggi ore, l'uomo rotto alle pratiche del mestiere, il custode delle fiere tradizioni , l 'anima insomma del corpo. Le sue fun zioni l o fanno equiparare all'att ua l e uffi c ial e addetto al l e operazioni e a ll 'addestramento . L'istruzione non è, allora, impartì t a secondo rego l e fis s e , comuni a t utte le uni t à e sanzionate dall'autorità ducal e, ma i n base al le p r e scrizioni d i a lcuni manoseri tti , s enza carattere ufficiale, che varian o spesso da regg imento a reggimento . Tutt i , però, concordano su alcuni pun ti fondamentali: così la compagn ia in l i nea è schierata su tre righe; lo squadrone, uni tà organica non ancora ben defi nita, è costituì to dal la uni one di due o tre compagnie. L'addestramento a cavallo dei reparti si basa s u esercizi assai semplici: aprire e serrare le r ighe~ stringere ed al l a rgare g li intervall i ; cambiare dire z ione con mov ime nto per fianco e pe r fi l a; cambiare f ronte p er conversione; fare caracollo, voltafaccia e

Durante l a battaglia i dragoni posti alle ali del l o schi e r amento, dopo i preamboli e le al t re az i oni che a volta durano t utta la giornat a, s ono condot ti a l l'attacco dell'ala di cavalleria contrapposta. Se questa viene messa in fuga o dispersa, l'onda dei cavalli si precipita contro il fianco de l le linee di fan teria nemi che, scompagi nandole; in soccorso d i qu este si d irige allora la caval leria d ell ' a l a ancora i ntatta ed i n izia un nuovo scon tro . Spes so però la superiorità e 1' impeto di chi h a preso l'iniz iativa hanno e ffetto determinante per l 'esito del combattimento. Le v icende dei primi anni di vita del Reggime nto r uotano attorno a tre avveni menti 24


I\) (J1


del col onn e llo , con obiettivo i p iani di Angrogna; il resto , in larga par te app ieda to, so l o 20 dragoni s ono a cava llo , è assegnato ne l g r o sso sotto l a guida del v i ce comandant e, i l conte d i Mace l l o. L'assal to dell e fant er i e viene sussidiato dai dragoni appiedati c he si prec ip itano a l la baionetta, dopo il fuoco di alcuni cannoni, g iungen do fino ad un tiro di pistola dal nem i co. La zu ffa si fa rude ma i barbetti , nome attribuito ai valdesi per la l oro barba, anc he a i u tati dal t e rreno i mp e rvio, resistono all'attacco, che viene sospeso e rinvi ato al 24 , giorno i n cui sono ras t rellat i e catturat i a migliai a . Appena un centina i o si salva e s i ri tira più i n alto, sui contrafforti più elevati , ove conduce azioni di guerriglia, ne l l'ar ea di Villar e Bobbio (valle Lus e r na) fino a metà gi ugno. La piccol a guerra è finita; ne l 1687 con i l forza t o esil io di tut ti i 12. 000 in Sv izze ra, val des i il p roblema sembra c hiuso . Nell o stesso 1686 il Reggimento viene inviato a Mondovì per l a c osiddetta guerra inte rna del sale , poiché è ripres a l a rivol ta che ha gia f un estato il periodo della reggenza de l la madre di Vittorio Amedeo II , a causa della gabel l a de l sale che si vuole imporre , me ntr e p er privilegi loçal i i monreg al e si ne sono stati fino a l lora esenti. Nel la prima decade di ottobre , a Mondov ì, i paesani disarmano di s orpresa nel borgo di Bre o un modesto d is taccamento dei "Dragoni di s.. A. R." che viene fatto prigioniero ed al quale sono to lti i caval li , utilizzati da i paesa n i per i propri fini di lotta . Ma a seguito dell' i nte rvento, intorno al l a p rima metà di dicembre, di t ut to i l Reggime n to su sei compagnie, il distaccamento viene liberato e i cavalli r ecuperati . Il 21 dicemb re il conte d i Verrua va a r i fe rire al duca di Savo i a sui fat ti accaduti e vi è da i mmaginare qu a l e imbarazz o abbia dominato i l col loquio, per l a necess i tà di giustifi care lo smacco del disa r mo ed anche perché tra i due vi è gia quella r uggine, conseguente ai not i ' fat ti personali.

pr incipa l i: l a lotta a sfondo r e l igioso contro i valdes i, l'i ncruenta guerra interna del sal e o di Mondov ì e l a guerra della l ega di Aug usta (1690- 97) . Da tener presente che a i primi due even ti , entrambi verificatisi n e l 1686, che non sono vere e proprie guerre , ma operazioni sia pure mili tari condotte senza battag li e ma con semplici scaramucce, è fac ile i ndivi dua r ne la pre senza e l a partecipazion e , in quanto, in quel l ' epoca , è l 'unico r egg i men to di cavall e ria esisten te nel ducato sabaudo . Difatti i l 2 aprile 1685 si sciolgono i coevi regg i menti dei "Dragoni d i Madama Real e" e de l le "Cor azze di Piemonte" e s olo il 7 ot tobre 1689 e il 4 l ugl i o 1690 si costituiscono due altri nuovi reggi men ti , c h e si de nominano ri spettivamente i l primo "Dr agons Verts" o del "Genevese" e il secondo "Dragons Jaun e s " o "Dragon i di Piemon te", g i à citat o a propos i t o de l suo fon datore, il con te di Mace l lo . Al l a p e rsecuzion e contro i val desi, setta reli g iosa tuttora esistente, Vittorio Amedeo I I è costretto dapprima dalle esortazioni e infine dal l e minacce c he il re Sole g li ri vo l ge per ché s i allinei a lui n e l1 'oppr ess i o ne dei non ca tto lici , avviata con la revoca dell' edi tto di Nan t es (1685) . Vi t torio Amedeo , dopo aver t en tato l a via del l a trattat i va per far e ac c et t are ai val desi il male minore d i andare esul i i n Svizze r a, solo n e l genna i o 1 686 togli e l oro la libertà di c ul to. I valdesi si ribellano e il duca si vede , quindi, obbl iga to a reprimerne l a ri be ll ione ne ll e val l i alpine ove essi sono i nsed i at i , con una sped i zione mili tare che inizia nella primavera e dura in p rat ica fino a giugno . Egli aduna, a llora, in pianu r a allo sbocco del l a valle Pelli ce le propr ie truppe, tra le qua li il Reggimento "Dragoni d i S. A. R." al comp leto su 300 uomini, agli ordi ni del conte d i Ve rrua, che il 1 6 apri l e muove da Torino al seguito del du ca e fino al 22 pone il campo a Bric herasio . In con com itanza con le truppe francesi c he agiscono dall a val S. Martino tendendo a lla testata dell a valle di Angrogna, ai p i e montesi è assegnata l a valle stessa che debbono risal i r e dal piano . L'at tacco vien e deciso per i l 23, all'alba d el quale il Regg imento muove frazi onato in due aliquote: uno squadr one, per metà appiedato, dislocato nell'avanguardia, p osto agli ordini diretti

Trascorr ono tre anni ed i valdesi ritornano a farsi v ivi perché des i derano rientrare nelle proprie valli: avviene così un al t ro breve episodio tra l oro ed i l 26


Regg ime nto. Il 24 agosto 1689, a Giaglione, local ità confi nante con l a val le d i Susa, alla base merid ional e del Monc enisio, s ul pon te de l la Dora un dis t accame nto di 250 dragoni, comandati dal lo stesso conte di Verrua, imped i sce il passagg i o de l fium e a o l tre 700 valdesi che, armat i, t e nta no i l rientro in Piemont e, so t to la g u ida di un loro ministr o d i cul t o e capitano, certo Arnaud. Il d istaccame nto d i dragoni, lasciati passare i 30- 40 uomini dell'avanguardia, che vengono po j_ catturati , f a fuoco con tanta vivac ità e mostra tant a f e rmezza, in pr oporzi one alla sua i nfe riorità d i uno a tre, che i valdesi, credendo di avere d i fronte un pi ù cons istente reparto, abbandonano la p os izione. Lasciano gli ostaggi, catturati t ransitando per l a Savoia (tr e gent iluomini e tre ecclesiastici} di c ui volevano servirsi per aver e via libe ra , nonché il cons i der e vo le bottino razziato i n quella regione. Essi f uggono, allor a, verso la Franc ia in un p unto de l confine, non bene control lato, c h e adduce al l a valle d'Oul x. Il comportament o deciso dei dragon i può essere attribuito alla fe rma volon tà del cont e di Verrua di e vitare ulteri or i scontri c on il duca d i Savo ia . Ma 1 'episodio cau sa degli screz i diplomatic i poiché i l re d i Fran cia, il Cat t olic iss i mo , si lamenta con Vittorio Amedeo II e lo obbliga a r i pren der e la persecuzi on e cont ro i valdesi, che alla sp i cciolata stanno ri t ornando all e l oro case . Cosicché ai primi d i settembre de l 1689 ne lle valli de l Chi sone e del Pel l ice ritornano ad operare i "Dragon i di S. A. R." p rovenien ti dalla vicina Savoia , ove sono stati d i guarnigione. Essi sono i n numero d i 270, di cui 240 appiedati e 30 per c u stodire i cavalli ; hanno però bisogno d i munizi oni, viveri , vino; l e calzature sono a pezzi ; i l soldo tarda ad essere pagato. Come spesso accade la logisti ca non riesce a stare al passo con l a t att ica, creando l ' i nevitabile, grave scollamento, causa frequente di insuccessi militari . I dragoni si dislocano, in seguito, al Pomaretto, per controllare il movimento e l'at tiv ità dei valdes i in rivolta. I l 21 o ttobre, in Bobbio, il conte di Macel l o partecipa al rapporto p er l ' azione, che viene condotta a piedi fino al 28 novembre t ra Bibiana e Fenile in val l e Pellice,

I

"Dragoni di S.A.R."

mantenendo un d istaccament o a caval l o per un ce lere insegu ime nto dei valde si. Ques te operazioni, condotte d' i n verno con f reddo e n eve , con l'equ ipaggiamento inadatto - risulta per certo c h e ma nc ano i cappott i e i rampini da gh iacci o- durano fino al 29 d i cembre, con continui spostamenti n e l l a valle del Chisone . Ma non sono operate a fondo, anche per ché Vitt or io Amedeo non è molto convi n to ed i valdesi si rinsediano nel l e propri e val l i, ove alcuni anni dopo si rifugia lo stesso Vittorio Amedeo, a vendol i ardi t i e f e deli al leati. I dr agoni ri entrano, quindi, nei quart i eri , in Savoia, ove r estano fi no a metà del 1690. L 'att eggiamento sempre più indeciso e svogliato di Vittorio Amedeo ne l l'azio ne contro i valdesi fa dub itare al re Sole che i l Piemonte t enda a sottrarsi a l l a tutela francese, dubbio che viene confermato dall e informazioni secondo le qual i Vittor io Amedeo sta t rattando con altre nazioni europee , alleatesi fin dal 1686, per contrastar e il predominio francese ed aspira ad 27


entrare nella l ega d i Augusta, da e sse formata contro la Francia. Lu igi XIV pone, allora, a Vi t torio Amedeo l'esoso ult imatum di cedere le fortificate di Torino e di c ittade lle Verrua, ma il duca rifiuta ed e ntra apertamente nella lega d i Augusta. Già fin dal 1688 il re Sole ha preteso che le t ruppe sabaude siano ridotte a so l i duemila uom in i . I l duca, rassegnatosi a q uesta imposizione, è tuttavia ricorso all'espediente di rinnovar e ogni quattro mes i del l 'anno i duemila uomini, sicché n e ha effett ivamente seimila, di cui quattromil a sempre, ma al ternati vamente in congedo. Come s i vede, quanto escogi tato da Vi ttorio Amedeo viene adottato anche dal l a Prus sia nel 1808, dopo che Napoleone le ha i mpos to a Tilsi t di non t enere in armi più di 40 . 000 uomini. Non d imeno tutti con oscono ed esaltano l ' esemp i o pruss i ano, men tre questo è noto a pochissimi, secondo la pessima abitudine di portare a modello gli altri, dimenticando i propri meri ti. Fratt anto il 4 marzo 1 690 i l duca d i Savo ia , ne ll'eventualità di dover entrar e i n g ue rra, si pre muni sce ed emana l'ordine di levare due compagnie di 50 dragoni d a aggregarsi al "reggimento comandato dal conte di Verrua", così esprime, si i n modo da aumentarlo di dett e compagnie e portarlo i n t otale da sei ad otto elevando il numero dei cavalli a 400 . Per entrambe l e compagn ie sono pagate dal duca l e somme per la decade degli uomi ni e per i fo r agg i dei cavalli. Pe r gli uffic i al i lo stipendio inizia a decorrer e dal moment o i n cui le compagnie abbiano conseguito il livello d i almeno due terzi del l a forza, che deve essere c omposta da uomini idone i al combattimento a piedi e a cavallo. Evidentemente si vuo l e spronare i quadri ad acce lerare il completamento del Reggimento per l e ormai incombenti necess ità della lotta. Nel g i ugno 1690 è, di f atto , d i chiarata la guerra alla Francia, condotta prevalentemente nel cuore del territorio piemontese. Le forze contrapposte sono così di s locate: i frances i , dapprima, si riuniscono in P i nerolo, g i à loro possedimento; i piemontesi, rinforzati in seguito da spagnoli ed i mperiali, in Torino . I due esercì ti eseguono, poi, alcune manovre l'uno contro l'altro nel t e rreno fra 1 'alto Po ed i l Sangone, t erreno che viene

orrendamente devastat o dai frances i . Questi u ltimi, ricevuti ri nforzi, cos ti tuiti da un'intera armata inviata da l r e Sole con tro i ribelli piemontes i , g i ungono ad una tappa da Tori no. Nel t entat ivo di opporsi ai vandalismi , caratteri st i ci degli eser cit i di ogni t e mpo, ma specifi c i di quel l i d i allor a c he devono vi vere p revalentemente sulle risorse l ocali e al fine d i conoscere i movimenti degli avve rsari , il 7 l uglio s u l ponte del torrente Vuotasacco, presso Cari gnano, i "Dragon i di S. A. R." h a nno il ba ttes i mo del sangue - qu e l l o del f uoco l'hanno avuto quat tro ann i prima- scontrandosi con l a cavalle ria francese i n una scaramuccia d i l imitata importanza , ogg i si direbbe d i opposte pattug li e, nel l a qual e si vuole che l ' avanguardia nemica abbia l a peggio. Anche se i nos tr i dragon i perdono ne l lo scontro il capitano di S. Et ienne, che ha il t r ist e pr i vi l egi o d i essere il primo Reggimento , e alcun i sol dati Caduto de l rimangono fer i ti . Vi ttor io Amedeo ha posto il campo a Villa franc a tra Carignano e Saluz zo per frapporsi ai due corp i francesi che si stendono tra Cavour e Saluzzo, ma vis t a di separarli, l ' i mpossibilità si sposta verso l'Abaz ia d i Staffarda ove g i unge l a sera del 17 agosto a ll a testa del l a sua avanguardi a di dragoni. Urta con alcuni squadroni frances i c he su ll a si n istra del Po pr oteggono il loro esercì to, j_ntento ad a t taccare Saluzzo , ma il calar del la notte sospende l'azione . Il mattino s uccessivo la lotta riprende nei pressi de ll 'Abazia . Il Reggimento con il resto della cavalleria piemontese è a l centro della prima l inea, in un t erreno asc i utto, i don eo al suo impiego, avendo s u lle ali la f'an t eria posta s u zone acquitrinose. I francesi che hanno assunto lo schieramento i nverso , fanteria al centro e caval l eria alle ali, secondo lo schema i n uso al momento, dopo cinque ore di lotta sfondano sull'ala des tra e dilagano poderosamente, al punto che Vittorio Amedeo è costretto a ordinare la r iti rata, che viene protetta dalla cavalleria. Il r eggimento "Dragoni di S. A. R." partecipa ovviamente a questa azione ritardatrice contro le schiere francesi , arginandone l'impeto per il tempo s ufficien te alle truppe alleate, a passare il Po ritirandosi su Carmagnola e Moncalieri. 28


Battaglia di Staffarda del 1690

soprassalto di solidarietà naz i onale, tipico dei nord ici, l'intera nazione si muove: si arruolano nuovi soldati c he dal contado saccheggiato si presentano i n ci ttà. Nasce, come si è v i sto, il reggi mento "Dragoni di Pi emonte " . I francesi , d'altro canto, all ' approssimarsi della brutta stagione ripassano le Alpi e ri e ntrano ne i loro quart i er i d'inverno, dislocati nel Del f ina t o. Nel 1691 la campagna riprende e f i n dai primi giorni di gennaio si diffondono voci allarmant i di un prossi mo attacco nemi co su Avigl iana, dopo l a caduta del bal uardo di Susa in mano francese, avvenuta nel novembre preceden te. Avigliana in quei tempi è un munit i ssimo castello, di cui esistono oggi poch i ruder i, considerat o come la sentinel l a avanzata del l a valle per coprire Torino e sbarrare la via a l l ' aggressore, Vi si trova dì presidio i l neocos t ituito reggimento "Dragoni di Piemonte" comandato dal conte di Mace llo. Egli avverte i l duca di Savoia di

La cari ca dura pochi minuti : di metro in metro i 400 dragoni accelerano i l passo, prendono i l t rot t o, fanno f uoco e giungono al galoppo con le sciabo l e sguaina t e sulle fanterie francesi c he sopravanzano di corsa. Le urtano, le sfondano e passano oltre. Riordi nata la formazione e d e ffettuata una convers i one , si percorre questa vo l t a in senso inverso i l terreno spazzando via l e ul time resistenze . I l Reggimento ritorna, così, verso le propr ie linee, provvedendo a renderne sicure l e spalle e muovendo lentamente, c on frequenti soste, per accertarsi di non essere inseguito e minacciato da tergo. Ma la risolutezza di mostrata dai dragon i induce il nemi co a desistere dall ' i nsegui mento ed a dir i gers i verso sud puntando sul saluzzese che subisce le inev i t abili devastazioni. La capitaLe, Torino, è per i l momento salva e il Piemonte è tuttaltro che sconfitto. Come a tutti i popol i fo rti, la vol ontà di ripresa, il desiderio di vendetta dei piemontes i fa premio sullo scoramento; in un 29


t rovarsi in gravi difficoltà, avendo poche forz e per sbarrare la valle, e per giunta disseminate parte in vari posti di guardia e part e i n lavori d i fortificazione; scarseggiano inoltre i viveri, talune armi sono ineffic i e n ti, molti dragoni sono i nab ili per ass ideramento . E' preoccupato, non a torto, c he i l posto da difendere sia più idoneo a truppe di fanteria, dovendo, altresì, con i suoi dragoni c ustodi re e salvaguardare i cavalli che all'occorrenza sono ritirati dentro il castello. Le preoccupazioni de l conte di Macello non tardano a concret izzarsi ed i francesi attaccano il 28 gennaio i mpadrone ndosi di un corpo di g uardia e di alcune case di un borgo, posto a i limiti es t ern i del castello, ma i dragon i respingono l'attacco e gli avversari, dopo aver sfogato il loro insuccesso incendi ando e dep redando l a chiesa ed il convento del borgo, ripi egano su Susa . Solaro di Macello, in premio del suo operato, ottiene con lettera pat ent e ducale

de l 10 febbraio 1691 di assumere il comando, resosi vacante p er le note vi cende del conte di Verrua, dei "Dragoni di S.A.R." denominati ripetutamente nelle sue ric hi e ste col nome di "Dragoni Rossi". Si ha, così, la prima i ndicazione che un reggi men to d i tal nome è es i stito ed in epoca anteriore al 1708 e che esso corrisponde i nequ i vocabilmente al Reggimento nostro di dragoni. Di conseguenza anche i "Dragoni d i S. A. R . " vengono porta ti a l la difesa d i Avigl iana ed il 28 marzo si ha notizia c he il nuovo comandant e passa la rivis ta ai due reggimenti di dragoni che difendono la piazza e che da lui ora d ipendono. Nel l a relazione annota che mancano molti uomini e cav alli e una considerevole part e del l'equipaggiamento . Ord i na, pert anto, che in quindici giorni s i a r ipristinata l'effic ienza dei reparti completando gli organic i , le dotazioni, l'armamento, nonché l 'equipaggiamento, in parti colare stivali e mante l li, logoratisi e fuori u so .

30


l oro comodità; si ordi na di non danneggiare vigneti e campi di grano o fare alcun disordine, a l meno f i nché si è in t err i torio am i co. Si defi n iscono anche gli iti nerar i , distinti per l a fanteria e l'artigli e ria i n relazione alle l oro diverse es i gen z e di movi mento, itinerari che poi confl u i scono, secondo un determinato ordine d i tempo, i n punti prefissati. Dag l i ordini si evince anche che i dragoni alle dipen den ze del prevos t o, hanno f un z ione d i movieri e di pol iz i a mili tare , controllando i l buon esito dell'incolonnament o. Quando si suon a a cavallo i quartiermastri e i furieri dei corpi s i radunano presso un determinato punto ove , atteso il tenente generale quartiermastr o del duca, con i dragoni precedono le colonne per riconoscere il terreno, assumere informazione, organizzare i nuovi accampament i. Il 27 luglio il d i staccamento di avangu ardia giunge a Guillestre, città fortificata con vecchie mura f i ancheggiate da sini str e torri, cui viene pos t o l'assedio. Ma dopo pochi giorni di fuoco, il 30 luglio, viene espugnata da part e della sola avanguar dia. Du rante l'att acco muore, schiacciato dal le pietre fatte rovinare dai difensori, un dragone, rimasto sconosciuto, e ne vi ene ferito un piccolo n umero i mpr ec i sato. Il 30 luglio anche il grosso con Vittorio Amedeo raggiunge Gu illestre. Il 1° agosto il duca compie personalmente una ricognizione verso Embrun, ponendosi alla testa dei dragoni, dopo aver guadato i l fiume Durance, per riconoscere la strada al fine di investire la cittadina alpina situata sulla riva destra del fiume stesso, che dal 4 agosto viene assediat a. Una guardia di 60 dragoni e 100 fanti francesi, che si trova davanti alle porte della città, tenta di opporsi all'accerchiamento, ma viene costretta a ritirarsi nelle mura. dragoni hanno Durante l'assedio i in taluni episol'occasione di distinguersi di minori, finché anche la città di Embrun capitola, il 19 agosto 1692. Il 27 da Embrun si muove verso Gap: in testa al grosso vi sono i reggimenti di dragoni, nel loro ordine di anzianità, per cui la punta della colonna è composta dai "Dragoni di S. A. R. ". Si verifica un breve cavalieri con i francesi, che scontro

La previsione di un nuovo attacco f r ancese su Avigliana per lavare l'ont a dello s macco sub i to, ma soprattutto per puntare verso Torino, è facile e punt ual ment e si avvera i l 28 maggio. In questa data, inf a t t i , i francesi att accando con forze da Susa e da provenienti raddoppiat e, Pi nerolo, riescono i n due giornate di aspr i combat t i ment i a conquist are Avi gliana nonostante le res i stenze opposte dai due reggi menti affiancati di dragoni , tuttora peraltro, inf eriori di numero. I franc e si, comunque, non osano affrontare il nuovo cime nto di attaccare Torino, si rinchiudono a Pi nerolo e la capi tal e si salva nuovamente. Una grave carestia si sovr appone ai drammi della guerra, ma il Piemonte non s i piega neppure di fronte a questo nuovo flagello e sotto la sicura gui da di Vittorio Amedeo, che spezza e distr i buisce alla folla affamata il proprio collare dell'Annunziata, riprende a riorganizzare la r esistenza. Anzi, nella successiva primavera del 1692, in virtù dei rinforzi alleati, Vittorio Amedeo può contenere i frances i verso nord e verso ovest e con un corpo di spedizi one di 20. 000 uomini decide di portare la guerra oltre le Alpi, nel Delfinato, per vendicare le stragi e l e devastazi oni compiute dagli avversari in Piemonte. Nel corpo di spedizione vi è anche il Reggimento "Dragoni di S.A.R." su 400 cavalli, agli ordini del conte di Macello ed ovviamente fa parte de l l'avanguardia, che il 21 luglio, precedendo di una o due giornat e di marcia il grosso con Vittorio Amedeo II, muove per Cardè, Saluzzo, Costigliole, Busca, Demente, Colle della Maddalena, Colle di Vars, Guillestre, effettuando tappe di 20-30 km al giorno. Interessanti gli ordini di marcia emanati per il grosso e per l'avanguardia, poiché in essi sono descritte le modalità di movimento dell'epoca. Vi si prescrive non solo l'ora di adunata: uno-due ore prima dell'alba si batte la generala ossia 1 'allarme e allo stesso tempo l'assemblea ossia l'adunata, ma si precisa anche l'ordine di incolonnamento, cui presiede il quartiermastro; si definisce il posto dei bagagli, a tergo dell'artiglieria, proibendo che essi precedano, con i furieri, come vorrebbero gli ufficiali per 31


vengono messi i n f uga . Scopp i a, fr atta nto, i l vaio l o tra le t ruppe ed il 28 agosto a nche Vi ttorio Amedeo si ammala del contag i o, ma ques to non arres t a l a spediz i one . I l g iorno succe ss i vo l a mar c i a conti nua vers o o ve st e viene ragg i unta Gap , dopo una breve lotta tra opposte caval l e r ie r esa di ffici l e dal terreno pal udoso . Nei giorni s eg uenti sono condott e delle scorreri e, durante le qual i viene preda t o bestiame, si incendia Gap, si di struggono l e for t i ficaz i oni di Embr un e Gu ill es t re. I l 12 set t embr e l ' a rd i t a spedizione rien t ra i n Piemonte , g iungendo il 28 a Salu zzo con un g r osso carico d i bott ino . I n novembr e i "Dr agon i di S . A. R . '' prendono i quart i eri d ' inve r no ad As ti , ove res t ano fino a ll 'esta t e del 1693. La campagna ha consegui t o d ue innegabi li van t aggi: di por t are l a g uerra fuori casa e di d i struggere i quar t i eri d'i nverno dell'armata f r anc ese operante in I t a lia, costituent i a nc he la base dal la qua l e ad essa giungono i riforn i men ti d 'es t ate. I l Reggi mento ha ben marc iato, ha ben combattuto , può ritener si soddisfatto de l dover e compi ut o . Nel la campagna de l 1693 si vuol e el i mi nare l a spi na nel fia nco costitu i t a da Pinerolo, t e nut a da i fr ances i. Al r iguardo Vittor i o Amedeo suddiv i de le f orze i n t re corp i; i primi due pongono l ' as s ed i o a Pinerolo e a Cas a l e i l ter zo è cos t itui to dal l a caval leria che viene art i c ola t a i n due par t i , d i c u i l a mi nor e, composta dai regg i menti d i dragoni, si raccogl ie i n gi ug no attorno a Pi nerolo , pr ec i samen t e a Buriasco, a prote zione del cor po di assedio;

i n questa ag i sc e i l Reggi me nto "Dragoni di S . A. R." c he ardisce foragg i are f in sotto le mura di Pinerolo . La maggiore a li quota , di cavalleria vera e pr opr i a, si por ta ne ll a valle di Susa per osservar e i l nemico ver so e Avigl iana e Giaveno e d i n essa vi sono anc he due nuovi r eggimenti cost itu iti l ' a nno precedente : "Pi e mont e Re a l e " e "Savo i a Cavalleri a''. Il 13 g i ug no Vitt orio Amedeo , dopo aver concentr ato le sue truppe e qu elle a ll eate presso Buriasco , l e passa i n r ivista, i vi compres i i "Dragon i di S . A. R. '' , mobi l i t a t i su nove compagni e per un t otale di 36 uf fi c ial i e 4 50 truppa. L ' indomani l ' arma t a al l eata s i pone in marc i a e va incont ro a l nem i co, c h ' è uscito da Pi nerol o. Avv i ene uno scontro parti colarme nte cruen t o ne lla zona tra Pi ne r olo e Buriasco e vi cadono i l ch ir urgo Al bagnane e nume rosi dragoni del r e ggiment o, ben dod i ci , i c ui nom i sono ripor tati a fi ne II capitol o . Secondo a l cune stori e reggime ntali edite nel 1894-96 , cade ne l la lot ta a nc he il comandante Sol aro di Mace l l o, ma s u questo decesso sorgono ser i dubb i perché a ltre f onti l o danno avvenuto ne l corso del l a batt agl ia della Marsagl ia d el l ' ot t obre s uccess i vo . Lo sc ontro è pos i tivo per i piemontes i e i fran cesi s ono cos tre t ti a ri e ntrare nel l a fortez z a . Il 15 l ug li o un conti ngen t e di 600 caval l i, tra cui aliquote del Regg i mento , da Bur i asco scacc i a n o dis t accamenti ne mi ci e arrivano a sera i n f acc ia a l l'Abazia, si i mpadron i scono di un piccolo posto s ulla des tra del Ch isone , l a cosidde t ta ri dotta di Mirandola , cat t ur ando una ventina di uomin i e respingendo il pr esidio fra nc e se di

Para t a del Reggi men t o "Dragoni di S .A.R"

32


Pine r ol o che h a

q ua l i

tentato n uovame nte e vana -

i

f rancesi

tendono

a

pene t rare

più

agevol men t e i n Piemonte, per vie alpine meno aspr e, p r ive de l forte cusc inett o costitui to dal la Savo i a . I l re Sol e si ren de conto che l e sue sono v i ttorie di Pirro perché Vittorio Amedeo II è un giovane c occ iut o e a llora pre f er i sce trattare per elim i nare almeno uno de i tan t i avversari c h e l o costringono da ogni parte e l o ha nno anch e sopraffa tto su a l t ri fron t i e uropei . S i giunge a trattati ve segrete che p ortan o al trattato de l 1696 d i il re Sole, b e n c hé qual e Tori no, nel v incitor e, s i i mpegna a restituire Pi nerolo e Casale, purch é i l Pi emonte esca dalla l ega di Augusta. Il d uca di Savoia per non

me n te una sort i ta. In agos t o i l Reggi mento, appie dato, e destinato a l servizio dei pezzi -non s i di me n tichi la po livalenza operat i va dei dragoni- concorre al l 'assedio d i Pinerolo; dopo sangu i nos i combattimenti e do po aver vomi t ato valangh e d i proietti li il 14 agos t o s i occupa i l forte di S. Bri g i da. Ma i franc es i ai primi d i ottobre r i cevu ti r i nfo rzi , calcolati su 40. 000 uomi n i e 5 . 000 cava ll i , scendono in val le Dora e sboccano a Rivoli. I 1 duca, tolto l'assedio a Pinerol o, t enta di ostacol arne l'avan zata ed a l tempo stesso d i appoggiars i al l e proprie fortificazion i di pianura. I frances i acce l e r ano il movimen to e la sera del 2 o t tobre gl i alleat i sono cos tretti a f r onteggi a r e il nemico d i slocandos i tra i l caste llo d i Marsaglia e Orbassano ed al mattino del 4 i due eser citi sono schi erati in battagl ia s ec o ndo l e norme tattich e i n vigore. I francesi avanzano sino a t iro dei cannoni nemi c i : l'ala des t ra degli a l leat i resiste e sembra avere l a meglio, ma la s inistr a, trovando debole appiglio sul

rivo l tarsi contro gli a nt i chi al l eat i propone la propria neutra lità, ma quest'ulti mi, s pecie gl i austriaci, rifiutano ch ' egl i esca dalla lotta e si appres t a no ad attaccar lo, occupando Casale . · Allora il duca uni sce le pro prie forze a quelle frances i , libera Casale e s i por ta a i nve stire Valenza s u l Po, minacciando il milane se c h e secondo i nuovi accordi, deve essere aggiunto a i suoi stati . Al l ' assed i o d i Valenza partecipa anch e i l Reggimento "Dragoni di S. A. R . " che il 18 settemb re si porta all'invest i mento della piazza con una fo rza di otto compagni e , compagnie in squadroni di due riunite

terre no , com inc i a a retrocedere. Si profila un aggiramento da parte de i francesi e anche l' a la des t ra cede a l la violenza de l n em i co e l a ritirata s i i mpone per gli al l eati. Il reggi mento schi e r ato in seconda linea sull'ala destra in terviene al l o r quando

ciascuno, age n do dapprima a S . Sal vatore e poi conq uistando c on una a rdita azione a l c une casc ine circostanti la citt ade l la . Nella l otta , c h e dura f ino al 9 ottobr e, i l Reggi mento lamenta la perdita d i un solo uomo, il d r agon e Giacomo Boleto caduto il 7 e il ferimen t o di un a l tro , o ttobre,

gli a l leati cedono sott o la press i one francese, a tte n uando gli effet ti del la sconfi tta, rallentando l a foga d e ll'insegu imento nemico e lim itando r e l at i vamente l e perdite. I p i emontes i si ritiran o s u Torino ed i francesi , dopo aver devastato tutto il terri tori o , ripassa no in dic e mbre le Alpi e t ornano a svernare in Franc i a. Il 1 694 passa senza g uerreggiare , i l che per il Piemonte ed a nche per il Reggimento è un indubbio vantaggio essendo e n t rambi giunti al lumicino, con le for ze rido t t issime, con quasi t u tte le provincie invase , con g li alleati poco so lle citi al soccorso . Vittori o Amedeo, al l o ra , i ntraprende t rattative d iplomatiche tendenti a bilanciare la sconfitta . Il Reggimento , d u rante q u esto l avorio delle cancellerie , è schierato s ul le testate delle alte valli di Maira e di Stura per controllare l e prove-

Bartolomeo Bellone. Ulti mata la campagna il Reggimen to si reca a svernare a Cental lo p r esso Cuneo. Nel 1 697 dòpo essere stato nell'estate a Fossa no e Carigna no, i n autunno va in Savoia , dislocato t ra Evian , Cluses ; Tho non e Sal anches. E' terminata la prima delle tante campagne di g uerra c he il Reggi mento affronta nel corso della sua stori a con un bilancio positivo : quando l o h anno ch i amato al c imento ha risposto con abnegazione e coraggio, mer i tando essere il primo del la I l trattato di pone fine alia guerra res titui sce al duca

nienze dal Del fi nato e dalla Provenza, dalle

33

il buon diritto d i cavalleri a sabauda. Ryswich de l 1697, c h e della lega di Augusta, di Savoia i terri t ori


occupati dai francesi e dagli austriaciPinerolo, Casale, Susa, Nizza- ed il Piemonte r imane l ibero dai presidi stranieri , opponendo la barriera delle Alpi per affrancarsi interamente dalla minacciosa dipendenza francese . Con il ritorno della pace anche il Regg i me nto ri t orna sul piede di pace r iportando le compagnie a trenta uomini, riducendo i l to tale a 240 cavalli e l icenziando, conseguen tement e, i soldati più anziani o quelli meno abili. Ad essi viene lasciata la quasi t otal ità del corredo, meno l e armi ed il caval l o. Trascorrono così alcuni anni di me ritata tran qu il l ità, nella qual e la vita reggimen tale è imperniata sulla monotona rout ine di guarni gione nelle piccole c ittadi ne presidio. La cura dei cavalli finisce con l 'assorbire t utta l'attività del Reggimento, piuttos t o che l'addestramento degli uom ini,

ormai ve t e rani di molte battaglie. Come sempre nei periodi di stas i bellica le esigenze di economia del bilancio dello stato inducono il duca a r i formare taluni suoi corpi ed il reggimento '' Savoia Cavalleria" viene scio l to i n Vercelli i l 22 novembre 1 699. Ottanta fra i migliori soldati di questo reggi mento, compresi otto brigad ieri, debbono passare nei "Dragoni di S. A. R." per aumentare le sue otto compagnie da trenta a quaranta soldati ciascuna, compres i i t re brigadieri , con preferenza per i vo lontar i. L'intento è evidente: ridurre i reggimenti ma tenere quel li i n vita ad un più alto live l lo di efficienza. Problema e relativa soluzione che ricorreranno spesso nel tempo, fino ai nos t ri giorni. Ma poiché da "Savoia" si sono potuti ricavare solo 61 uom in i degli ottanta previsti, i l duca ordina il 1 2 dicembre di rec lu tare la differente aliquota di 19 soldati per completare l'organico, assegnando per ognuno di essi la somma di lire 102, diconsi 102, per l'ingaggio e l'acquisto di unifor mi e d i equipaggiamento, per un totale di L. 1 938. Invia anche al Reggimento l'ulteriore somma di L. 1394, 10 per uni formare 1 'equipaggiamento dei 61 uom ini ceduti da "Savoia" allo scopo di cambiare i colori e la foggia delle unifor mi da cavalieri in dragoni. Le cifre appaiono modeste se raffrontate a quelle di oggi, ma forse è utile ind icare, a mò di paragone, che le paghe della truppa si aggirano su 23 soldi, quelle di un cornetta sulle 900 l ire, quelle di un colonnello su 3500 lire. Ma d i queste somme in pratica al dragone sono tolti circa 20 soldi: due per gli utensili e l'alloggio, sei per fieno e biada, otto per i vi veri, quattro per la costituzione dei fondi manutenzione vestiario, medic i nali, rimonta. Mentre negli stipendi degli ufficiali vi sono numerose altre detrazioni di denaro che servono a mantenere efficiente la loro unità. Tra gli avvenimenti di rilievo si registra che i l 4 dicembre 1699 assume il comando del Reggimento il colonnello Francesco d 'Alinges conte d 'Aspremont, terzo comandante, che lo detiene fino al 23 aprile 1702. A questo punto i documenti lasciano un vuoto di sei anni tra la morte del secondo c omandante nel 1693 e la nomina del terzo

Ufficiale dei "Dragoni Rossi"

34


nel 1699, vuoto che deve essere stato colmato dal lo s t esso d'Alinges con il grado di luogotenente colonnello. E' da tener presente che al l ora gli ufficial i, secondo una gi u s t a prassi, ancor ogg i seguita ne l l' e sercito i nglese, percorrono tutta o quasi la carr i era nello s t esso reggime nto con g li innegabili vantaggi dell ' acquis i re, nello s t esso cor po, que l l'esper i enz a necessaria per ben operare e per ben condur lo, incrementando al tre sì lo spirito di corpo, u no dei principali fattori d i amal gama e d i s uccesso. La figu r a del cont e di Aspremont pare proprio delineare questo tipo di u fficia l e, perché e gli è presente nel Reggimen t o fin dalla fonda z ione con il grado d i capitano. Il Se ttecento, secolo dei l umi, appare fo rtemente contraddi t torio perché durante il suo corso s i comp l eta il processo di decadenz a iniziato con la ri f orma e nel l o stesso t empo si pongono le premesse del successivo risveglio prima illuminista e poi rivoluzionario. In questo secolo l ' i nteresse pol i tico delle dinastie preval e su quello nazionale; da qu i l'origine e lo sviluppo delle guerre d i successione a i t roni spagnolo ( 1 700-1 2), austriaco ( 1733-35), polacco (1742-48).

combattuta dai franco-spagnoli contro g li imperi al i : il duca sabaudo, stretto t ra Fr ancia e Spagna, deve dare a ques t e due potenze il propr i o concorso contro l'Austria. Per quanto attiene all e vicende reggi mental i , si deve annotare che il 19 aprile 1701 Vittorio Amedeo decide di accrescere di 160 uomin i i l reggimento nostro dei dragoni, come è scritto nell'ordine a sua f irma, allo scopo dì approntarlo per l a prossima campagna estiva insieme a "Piemonte Real e", che vede nello stesso vìglietto ducale l'uguale aumento del suo ordinamento, confermando espl i ci t amente che le nuove reclut e non devono e ssere stranieri, ma tutti nostri sudditi e capaci di ben servire. Il cor po ausiliare sabaudo, cos i ddett o per ché costitu isce riser va dell'armata alleata , si reca i n Lombardia nel luglio e comprende nel primo scaglione di marcia il Reggimento "Dragoni di S.A.R." mobilitato su quat tro squadroni, d i due compagnie d i 60 uomini ciascuno, per un total e di 33 u f ficiali e 480 uomini. Le truppe a cavallo giungono al campo d i Cerea, nei pressi di Verona il 12 l uglio ed a Goi to, con il duca di Savoi a, i l 25 luglio. Il reggiment o p e rcorre la stessa strada segui ta 147 anni p iù t ardi nel l a prima g uerra d'indipendenza: Pavia, Lodi, Cremona, Goito ne sono le tappe. Non ha ancora lo splendido obiettivo della redenzione della Patri a, ma il sentimento dì dedizione alla causa del duca, il contegno dignitoso, mantenuto di f r onte ad al l eati prepotent i ed alteri, che tendono a considerare i piemontesi l oro umili vassalli, fanno attribuire a loro il merito di essere i primi italiani che sì battono con una propria fisionomia. Sono italiani che attraversano un paese italiano, anche se gli eserciti d i quell'epoca possono essere paragonati ad un flagello che suscita spavento e lascia desolazione. Gli amici non sono molto diss i mili dai nemici, non solo per i difettosi sistemi logistici, ma anche per lo spirito delle soldataglie. Ebbene l'armata p i emontese distinguendosi dagli alleati, mantiene ordine e disciplina, per merito dell'opera assidua ed intelligente di buon governo degli uomini.

Di tutti i sonnecchianti staterelli in cui è divi sa l'Italia uno solo partecipa attivamente, il Piemonte, il cui duca, Vittorio Ame deo II, ambizioso e caparbio, si getta a capofitto nella lotta, desideroso di affermarsi per question i di rango: da duca vuole diventare re. A suo merito bisogna r i conoscere che paga di per sona operando sempre a cavallo ed alla testa dei suoi cavalli, sui campi di battaglia, il che non gli impedisce di ricorrere alle manovre diplomatiche, quando reputato necessario ai fini della ragione di stato. Di qui l'ingiusta accusa di cambiare alleanza, fingendo di dimenticare 'tutti i volta-faccia che per interesse politico hanno fatto e fanno nazioni, regnanti e statisti di ogni epoca e di ogni parte del globo. Ma senza ulteriori digressioni, passo ad accennare alle cause della nuova guerra denominata di successione spagnola, perché morto nel 1700 Carlo II di Spagna, il trono dovrebbe andare alla linea minore degli Asburgo. Ciò non può piacere a Luigi XIV, il quale si adopera perché sia incoronato re il nipote Filippo V. Così ha origine la guerra,

Le due armate avversarie per circa due mesi si sfiorano, ma non si attaccano, continuando a manovrare tra Mincio ed Oglio; 35


nominat o quarto comandan t e il conte Carlo Pal l avicino d i S. Stefano, un valente uffic i ale, anch'egli al Reggimen t o da parecchi anni, che nel 1691 per la sua capacità o t tie n e c he i frances i tolgano l'assed i o a Cuneo . Non coma nda il Reggi mento per mol to, perché una f i ne prematura in combatt i mento , come s i ve drà, il 21 maggio 1706 , l o sottrae a i suoi dragoni . Pallavicina, in prev is i one del l a conseg uente ripresa del la guerra art i co l a i l Reggimento su tre squadroni ciascuno di 205 uom ini per un total e di 615 e lo conduce nell'agosto del 1702 al campo di Luzzara in Emi l i a . Già fin dalla p rimavera la guerr a è ripresa, ancora i n Lombardia, ma Vittor i o Amedeo intende t r a r re da l la part e cipaz ione il massimo de l l ' utili tà anche nel l a considerazione che ritiene, imp er iali e fra ncesi,

sembra quasi che i due c ugini , Vi ttorio Amedeo ed Eugenio , non abbiano intenzione d i fare sul serio. Forse sul primo pesano l e ingi un zion i politiche e le prepotenze che i suoi alleati g l i stan no f acendo da anni. Il re di Francia sostituis ce, allora, il proprio generale con l' ordine d i riprender e l'offensiva con più vigore, e questi at t acca i l 1° settembre gli imperiali arroccatisi a Chiar i, ad ovest di Brescia . L'a t t acco avviene egualme nte contro il p~rere di Vi t torio Amedeo, e con una sola parte del le truppe , trasc urando di farle concorrer e tutte , comprese le piemontes i che rimangono in riserva con le armi al piede pronte ad intervenire. Vi prende parte, tuttavia , Vi ttorio Amedeo II e quindi appare poco p r o babi l e che non vi partecipino i suoi r eggi men t i, t e nendo presente che al l ora ogni mov imento dei comandanti è segui t o dal l e truppe spec i e d i cavalleria ed in particolare i dragoni nostri, ossia suoi. I n real t à sembra che il loro inte rve nto sul finire della lotta non abbia potu to modificarne il corso , risulta ta favorevole ag l i imperiali, c h e l a sera dormono s ul campo di battaglia. Gli al l eat i si ritirano i l 2 se ttembre s ull 'Og l io, in novembre si tras f eriscono nel la regione tra Soncino e Pizz ighettone, mentre cade fitta la neve, incomincia a ge l are e si risentono gli effetti del l e di f fic oltà , d i rifornimenti, tanto che d i viene necessario disseminare le t r uppe tra i vari paesi per poter, i n qualche modo, dare ricovero e v i tto ad esse. In queste tris t i condizioni logistiche e visto il languire del le operazioni militari il duca di Savoia lascia gli al l eati , sia pure con loro lagnanze, specie i francesi che si lamentano a Versailles, per rientrare ne l suo stato con tutte le truppe. Anche i "Dragoni di S.A. R." raggiungono i qu artieri d'inverno, tra Alba e d Asti, 1'8 dicembre, ove si dispongono a ri durre nuovamente l' organico a quattro compagnie di 60 uomini per un total e di 240 dragoni. Dai ruol ini r isu l ta che sono caduti nella campagna del 1 701, tra il 28 l uglio ed il 29 agosto cinque dragoni ma non si sa né dove, né quando, né perché, forse nelle scaramucce tra Oglio e Po. Vengono, comunque, onorati ne ll' iscrizione di f ine II capi to lo. dei

Continua, coma ndanti

--

,.

Cartolina rievocativa

fra ttanto, l'avvicendamen to ed il 23 aprile 1702 viene 36


entrambi oppressor i del suo paese. Qui ndi t ratta segre t amente con tutte e due le par t i per vedere c h i gli offra di più. Invia i l corpo di spedizione, ma personalmente rimane a Torino disgustato dall'atteggiamento arrogante dei generali alleati. Dopo la consueta serie di manovre, quasi un bal l etto rituale, si giunge il 15 agos t o al la bat taglia d'incontro di Luzzara sul la des t ra del Po a sud di Mantova, che risul ta molto sanguinosa per l e fanter ie . I l Reggimento v i part ecipa, dislocato in riserva , con u n modesto in tervento f inal e , privo di risultati apprezzab i li t alché i due eserc i ti restano prat icamente accampati di fr onte, attribuendosi entrambi la vitt ori a. Come ogni anno i l sopraggiungere de l la stagione invernale induce a rientrare in Piemonte , e i l 12 dicembre i l Reggime nto raggiunge Pinerolo prendendo i quartieri d ' inve r no . I n questa sede v i ene passata la rassegna e per non dare il pretesto agli u fficial i di lasciare l'uni t à per recarsi a Torino a riscuotere g l i stipendi, ma in realtà per divertirsi, si dispone che essi s i a no pagati eccezionalment e presso il corpo. Consuetudinar iame nte g li ufficiali nei periodi di tranqui ll ità godono della licenza semestrale ossia del l a durata di sei mesi, alcuni confortandosi con le gioie della p ropria f am igl ia, altri c urando gli i nteressi del l a proprietà, a l tri ancora a Torino dove la corte ducale, le ambasciate, le alte car iche dello stato, l e principali famiglie aprono l e loro sale ai balli ed ai banchet-

di S. Benedetto ed i l 29 settembre avvi ene la cattura di esse, tra le qual i i r eggi menti "Savoia Caval l eria" e "Dragoni del Genevese" . Pr esso Pav ia s i concentrano i fran co-spagnoli , poi, passato il Po, e n trano nell'astigiano. Gli imperiali, sfuggendo al corpo che li fro nteggia si congiungono, alla fi n e de l l ' a nno, con l e tr uppe piemontesi, nel Monferrato: Vittor io Amedeo I I è dec isamente passato dalla parte imperiale, non solo dopo l ' episodio de l disarmo di S . Benedetto ma anche perché gli a ustriaci promettono il J·lionferrato , l a Lome l lina, l a Valsesia, Vigevano e parte della prov i ncia d i Novara . Dichiara, p ertanto, guerra al l a Francia ai primi di ottobre del 1703 mentre in novembre i francesi si s t anno avvicinando dal Monferrato verso Torino. Duem ila cavalli francesi gi ungono il 1 3 novembre a Riva, un borgo pr esso la città d i Chi eri, difesa da 400 "Dragoni Rossi" agli ordini del conte di S. Stefano, loro comandante. Il Reggi mento conduce dapprima una v i gorosa azione d i arresto, che dura f ino a tutta la notte poi, di fro nte a l la n etta superiorità avversaria, svolge da Riva a Chi eri una honorata ritirata, ossia una mano vra d i rip iegamen to che costri nge i c ava lier i francesi a dirottare a ltrove i loro sforzi. Giungendo a Chieri, Pal l avicina viene abbracciat o, per il valore dimostrato nell'azione, da l duca di Savoia che ha seguito di persona lo svolgers i del combattimento. Beati i tempi antich i i n cui basta un abbraccio del sovrano per ricompensare i gest i di valore.

t i.

Anche ai dragoni si concedono molti congedi: chi rientra in famiglia, chi compensa la propria sol itudine negli stretti, cordial i rapporti con la gente dei paesi, che r i conoscono in questi baldi giovani degl i amici che li proteggono dalle angherie straniere.

Questa è la seconda, precisa, documentata conferma dell'esistenza, anteriore a l 1 708, dei "Dragoni Ross i" , i nd ividuati con certezza nel nostro Reggimento, dalla i ndicazione del nome del comandante e dalla dislocazione: infatti il Reggimento ''Dragoni di S.A.R." risulta inequivocabilmente dai ruolini a quella data (13 novembre 1703) di stanza a Chieri e comandato dal conte di S. Stefano. Nell'azione di Chieri cadono due dragoni e da quattro a sei risultano feriti: tutti rimasti ignoti, ad eccezione del Caduto Enrico Rogischer. Sempre di stanza a Chieri i l 21 dicembre un nuovo aumento organico è determinato dal duca di Savoia per il reggimento

Pun tualmente con la migliorata stagione, la lotta riprende nel 1703 e nel maggio i piemontesi inviano il proprio contingente che si congiunge con gli alleati a S. Benedetto Po, mentre gli imperiali sono a cavallo del basso Po. In questo frattempo sono scoperte, alla corte di Francia, le trattative che Vittorio Amedeo II annoda con quella di Vienna. Il re Lui gi XIV dà, perciò, ordine di disarmare e fare prigioniere le truppe piemontesi che sono al campo 37


38


nostro dei drago ni , che s i accresce di due a l t r e compagn i e, in totale d i ec i , di 70

e in parte ai ''Dragoni di S. A. R . ". La spediz i one g iunge il 19 maggio n ei dintorn i di Al essandria gettandovi l'allarme e lo soldati c i ascuna; v i ene assegnata altresi la somma di L. 10 .898,30 per comp l etare l e scompiglio. Punta poi su Castel Al fero, un unità, arruolare g l i uom i n i ; vestirli ed paesetto arroccato su un'a l t u ra dominan te il equi paggiarli . Le armi, fucili · 8 pistole, . - fiume Versa, ove la stessa notte de l 20 sono prelevati presso l'Arsenale di Torino. maggio sono giunti due reggiment i d i cavall e ri a I cavalli sono forn i t i dal duc a che li f a fr a ncese, "Cher i sy" e "Grammont" acquistare ne l paese ed i n Svizzera. Il p r ovenienti da Acqui e d i rett i a Casale. Regg i mento, così, raggiunge la cifra di 700 Presidi ano il castello du e compagnie di uomi ni , la p iù a l ta da quando si è costitu ifanti irl andesi che, ab i t uati a viver e to. tranqu i ll i , non pensano a l le misure di Ne l 1 704 il Reggimento è sempre a sicurezza. Gl i uomini de i due reggimenti, Ch ier i e si muove al segu i to de l duc a per lascia t i in piano, v ici no a l fiume, cavalli i ncontrare i primi rinforzi imperiali nel e carreggio, stanno bivaccando nel paese e Mon f errato, in a t tesa che l o stesso Eugenio festeggiano l ' incontro con i fanti del g i unga c on una p iù c onsis te nte armata. Ma la presid i o con copiose libag ioni dei generos i v ini del luogo. Il se rvizio è ridotto a un s i tuaz i one è militarmente diffici l e perch è i l Piemonte è attaccato su due fronti da est picchetto di sentinelle agli s t endardi, siti e da ovest: Vittori o Amedeo dec i de, allora, nella canonica del paese, ove a l logg iano g li di r icorrere ad un t ipo parti colare di ufficiali. guer ra mob ile , fatta di p u ntate offen sive , I piemontesi avvertiti dai paesani , di agguati ed incursion i per rallentar e il decidono di comp i ere un col po di mano. congiung i mento del l e due armate avversari e Gi unti con mo l ta cau tel a nei pressi del c he prat icament e stanno accerchiando t utt o paese, duecento uomini s i appostano nel il terr i torio. Pe r far ciò r i corre a l la bosco sovrastante i l caste llo e i rimanenti caval l e ria, arma del mov i mento per eccellencento ne l l a piana a custodia dei propri za, a l le cui s ciabo l e dal 1704 a l 1 706 sono cavalli, con l'incarico d i i mpadronirsi di a ff idate i n gran parte le sorti de l Pi emonquel li fra ncesi. te. Raccolta tra Torino ed Asti la caval le A mez zanotte i piemontesi escono dal ria, essendo l a f anteria e l'artiglieria bosco ed e ntrano fu rti vamente n el l 'abitato i mpegnate nel difen der e l e forte zze e l e d irigendosi verso la canoni ca, ove sanno città f ort i f i cate, d i rama numerosi drappell i esservi gli u ffic i a l i a banchetto . L'oscuria l ive l lo di squadrone per conoscere l a tà favor i sce i sabaudi che gi ungono f i no situaz i on e e saggi a re la reazione del al l e sentinel l e ma queste , sebbene aprano il nemico, e a livello d i reggi mento per fuoco, sono subito sopraffatte. Entrat i sos t enere dal l ' esterno l e forze presidianti nel l a can onica, i dragoni cat t urano il le p i azzeforti, tra l e quali Torino, Susa, colonnello Cherisy, otto ufficiali, gl i Ver celli, Casale, Verrua, Chi vasso. Non sono stendardi dei due reggimenti e i t impani de l note le azi oni del 1704, ma . nell'anno tra "Grammont". maggio e agos t o cadono in combatt iment o se i Frattanto ha inizio l a reazione dei dragoni, i c u i nomi sono indicat i a fine II francesi che sparano al l 'impazzata; i dragocapitol o. Nel 1705 gli intervent i del ni rispondono a l fuoco e tutto il paese Reggimento t ra il maggio e l'agosto avvengorimbomba degli spari e del l e g ri da sia degli no nel l 'area del vercellese: Abazia di assalitori, che vogl iono generare p i ù confuLucedio, Trino, Crescent ino, sono l e l ocalisione possibile, s i a degli assaliti che tà ove i "Dragoni d i S. A. R." conducono le istintivamente invocano il soccorso dei temporanee azioni di arresto de l nemi co, compagni ancora dormienti . impedendogli l'ob i etti vo finale di puntare A un certo punto il campo francese è su Tor i no. tutto in armi e l a s uperiorità numerica A metà maggio per distogli ere l ' attendegli avversari costringe i piemontesi a zione avversaria dall'area nord si vuole r ipiegare sui propri cavalli, ove nel creare un d i versivo più a sud, inviando nel contempo l'altro drappello ha catturato Monferrato un distaccamento di 300 cavali equelli francesi, tagliato i garretti di ri, appartenenti in parte a "Piemonte Reale" quanti non può portare seco, con barbara ma 39


i nev i tabi l e dec isione per impedi r n e l 'ulteriore uti l izzazione da parte del nemico, incendiato i l carreggio e il bagagl io . L'azi one è durata meno di un'ora, ha app i edato due reggi me nti nem i ci, ne ha catturato i cap i e d ha al l armato tutte le forz e fr anco-ispan e , dislocate su lla destra del Po, che si sch i erano a difesa, convinte di fron teggi ar e un a ttacco di cui il d i staccamen t o costituire bbe l'avanguardia. All'alba del 21 magg i o i caval ieri piemontes i, già galoppano verso Chivasso , sosp ingendo innanzi a sé l a cospicu a preda di 300 cavalli . Nove g i orn i dopo i l rientro della spedi z i one di Cas t el Alfero si conduce un' al tra i mpr ovv i sa puntata, ma ques t a volta ne i press i di Vercelli, ove i l 29 maggio alcuni squadroni del Reggimento att accano i f r a ncesi; nel l a l ott a cade ucciso per sino i l governatore fr ancese de l la c i ttà . La tattica è quel l a di sempre, g i ungere i mp rovvisamente , colpire rap i damente , ritirarsi n el l e z one contro llate dalle t r uppe amiche non appena la ma ssicc ia r eaz i one nemica si scatena. Il 19 gi ug n o presso il Navigl io di Ch ivasso, sb i gottendo lo stesso avversar io per l 'audacia e la tempes t ività d'intervento, si r ipete un'ulte ri ore puntata d i al leggerimento della pr essione avversar i a. Frat tan t o due avvenimenti si stann o delineando: da parte al l eata il movimen to de ll ' armata i mperial e del principe Eugeni o c h e è e ntra t o i n Lombar d ia dal Tirolo e punta combattendo in soccor so del Piemonte; da p art e avversa ri a , nonostante le ardi te puntate di caval leria, si sta chiudendo il cerchio attorno a Tori no, ove è stato tentato un pr i mo assedio, sospeso per l'arrivo dell'ami co inve r no . I 1 1706 è un anno importante per i 1 Reggimento che assolve decisive mi ssioni di guerra . Ai p rim i di maggi o, una forte a rmata fran cese si s t a avvi cinando alla capi tal e, Tor ino, e si appresta a porle assedio c on 60 battaglioni, 80 squadroni e con u n parco di arti glieria di oltre 100 cannoni e 50 morta j_. Il 3 maggio i l Reggimento , che ha svernat o a Chieri, si attenda a l campo di Alp ignano, ad est di Pianezza, per sorvegl i a r e la Dora Riparia e i mp edirvi i l passag gio dei francesi che t endono ad avvolgere Torino dal piano. Il 19 maggio due gruppi di artigl ier i a composti: da u na

dozz ina di cannon i il primo e da altri quattro il secondo , scortat i dai "Dragoni di S. A. R." avanzano verso l a Dora p er contr a star e i f rancesi nel l'op era di gittamento di due ponti mil itari r i spettiva me n te in pross i mità d i Lucento e di Pianez za. Alcuni ponton i son o d i strutti dal f uoco di artiglieria e i dragon i , passat o il fiume, catturano un uf fic i a l e, mol t i soldati e 50 cavalli che fi eramente conducono a Torino . I f rancesi benché contrastat i , riescono , tuttavi a, a gettare un pon te sul l a Dora v i c i no a Piane zza e attraver satolo i l 20 maggio con un grosso corpo d i cavalleria attaccano la granguardia, oggi si d i rebbe l 'avamposto, piemontese f acendo l e abban donare la riva del fi ume . Ne l lo scontro viene gravemente ferito il capi t a no Chioattero dei "Dragoni d i S . A. R." che si sono opposti a l tentativo d i pas sagg io dei frances i, ma l a c u i superi or ità numer ica ha preva l so su l la tenacia dei d i fensor i sabaudi. Nel l a notte s ul 2 1 maggio i l duca d i spone una r i cognizione per conoscere quale ampiezza abbia l a testa di ponte francese . Affida il compi to al colonnello Pallavic i na di S. Stefano che, con u na for te pattuglia dei s uo i dragoni , s i appr esta ad eseguire i l compi to . Il col onnello, informato c h e le acque della Dora sono talmente gonfi e d i i mpr ovvisa pioggia da costi t uire un vero e pr opri o ostacolo insormontabile, r i sponde, a c hi g li fa osservare l'impossibilità de l l a mi ssione, che i l s uo dover e è di fare la ricognizione de l le tr incee nemiche e risolutamente la condu ce. Egli avanza col favore del la n otte fino ad un t iro di pis t o la dalle ri dotte fran cesi e ne r i conosce la consistenza e l a d i slocaz ione ; n e l tragi tto d i ritorno al campo, muove l ungo i l margine d i u n 'alta riva s ulla destr a della Dora il cui t e r reno , smottato dal la pioggia, cede sotto il peso de i cavall i e la pattuglia precipita in gran parte ne l fi ume da un 'alte zza di circa 10 metr i. I superstiti si adoperan o per recuperare i compagni d'arma, ma quan do i l colonnello v i e n e ripescato , è ormai mor t o. Con lui è deceduto anch e i l dragone G. Antonio Cernetta. La perdita di Pallavicina è molto sentita da t u tto il camp o piemontese; lo stesso duca, dolente di aver perso un c osì valido colla boratore, è costretto a n ominar e, in sua vece, un altro governatore della

40


riuscire a doma r e u n cos ì piccolo esercì to ed un così f i e ro popolo. I l Regg i mento segue il duca per Moncal ieri, Carmagnola, Cherasco, Cuneo, Saluzzo, Cavour e giunge nel l a valle del Pe l l i ce a l la me t à d i lugl i o. Lungo t ut t o il percorso conduce una ser i e conti nua d i scont ri con le n umerose f orze avve r sar ie, assommanti via via ad un totale di 1 4 bat t aglioni , d i 55 squadron i e 40 cannoni, a i qual i i l duca sfugge sempre con audaci ed a bil i ma novr e, ev i tando di fa rsi r i ch iude re i n qualche ci ttà, ove le più cons i sten~ i forze avversar i e l'avrebber o b l occat o i rrime diab ilmen t e. I n valle Pe l l i ce i franco-is pani t entano di e ntrare, ma sono r e spin ti nei suoi access i , da 3000 f i e ri valdes i, i noti abi t a n t i del la val l e. Le esigen ze dell 'asse di o i nducono, invece , i l nem i co a retrocede re su Tori no, sgombe rando tutto i l t e rri tor i o precedentemen te occupato , cosicché Vittorio Amedeo, riacquis ta t a l a l i bertà d' a z i one, e rimessa in sella la caval leria, i cui cavalli hanno potuto f i nalmente pascol are ne lle verdi vallate a l pine, esce a f i ne l ugl io dall a val l e Pe l l i ce e , rid isc eso in piano, rioc c upa parte del te r ritorio portandos i i ncontro a l c ug i no Eugeni o che, a marce forzate e comba t tendo aspramente, sta per giungere in soccorso da ll ' Em il i a con la s ua a r ma t a. Il 29 ago sto i due c ug ini e le rel ati ve forz e si riuniscono a Vil l as te llone. Per concordare un p i ano d 'attacco tend ente a liberare Tor i no da ll' assed i o - a cui è sottoposta da o l t re se i mesi durante i quali la guar nigione ha lot tato con l a f orza della dispe razion~ - vien e eseguita una ricogn izi one nella not te dal 1 ° al 2 settembre sul col le di Superga, ove Vittorio Amedeo f a voto ài costruire la nota basilica i n caso di vittoria. Al l 'alba, nella pianura sottostant e, i due cug i ni scoprono c he il settore tra Dora e Stura è fornito di una robus t a li nea di controvallazi one, ma è priva di quella di ci rconva llaz i one, segno c h e gli avve rsari da que l lato non temono d i essere att accati; conviene, dunque, colpir l i proprio i n quel sett ore agendo da nord-ove st. Ha i n izio, così u n l argo mov i mento fra il 4 e il 6 settembre per portarsi a l le spalle degli assedianti . Durante l a marcia aggirante di avvi cinamento per Carignano, Beinasco, Venaria Reale pattugl i e di c avalleria intercett ano

"Bartillat Cavalerie"

cittade ll a di Torino, carica di cui i l defunto e r a stato da poco invest ito per le s ue bri l Yant i qual ità mil i tari. Frat tan to in Torino p r ocedono a l acremente g li apparat i per la difesa della città e perfino 370 caval ieri appiedat i , p r eva lentemente di " Piemonte Reale" e dei "Dragoni d i Piemonte" ma non so l o d i questi sono i mpiegati quali serve n t i d'ar tigl i er i a . Fra ess i ci sono anche alc uni picchett i dei " Dragoni Ross i ", come a t testato dal l 'e l enco delle perdi t e, t ra le quali vi è il br-igad ier e Gi usepp e Ant on io De Torre del la compagn i a co l onne lla de l regg i me nto " Dragoni Rossi d i S.A.R.", che muore i n citt à il 4 agosto nonch é i l dragone Giacomo Vincenzo Bel l ino s empr e dei " Dragoni Rossi " che decede in settembre. E qu i si ha la t er za conferma de l l' e s i s tenza de i " Rossi'' a nte riormente a l 1708. A me t à giugno il duc a preferisce non r i manere inatti vo dentro le mura di Torino, quasi totalmente accerch i ata, ed esce dalla capi ta l e comp i endo una l unga e ardita cavalcata che dura o ltre un mese, con t ut t a la c aval ler i a. Il suo scopo è duplice: rin francare l ' animo dei suoi s udditi ga lvanizzando la popolazione piemontese che, nel passaggio delle proprie truppe, t r ova motivo di sol levazione morale e mat er i a l e, e sopra t tutto trasc i narsi dietro quante più forze nem iche possibili, che sono così sottratte all'assed io di Torino. Ai danni concreti i nfl i t ti al nemi co b i sogna sommare l 'effetto mora l e che tale operazione genera, ossia lo sgomento negli avversar i di non 41


il 5 settembre , vicino a Piane zza, un convoglio di rifornimenti nemi co che per la strada di Susa ten de a Torino. Si tratta di 1450 muli c arichi di vettovaglie, mun izioni, armi , scortati da un paio di reggimenti di dragoni f ranc esi . Il duca fa , allora , varcare la Dora a t r e reggimenti di cavalleria : due imperiali ed uno piemontese, appunto i "Dragoni di S . A. R.", appostando a lcune compagnie d i granat ieri lungo la riva sinistra del fiume con funzion i di arresto frontale . Accorti si del l ' agguato , i dragoni france s i appiedano ed ini ziano a fa r fuo co, ma i cava lieri non si lasciano intimorire e piombano con tale impeto che scorta e c on vogl io sono s baragl iat i . Solo 200 muli , condotti da pochi uomini , r iescono a sfuggire e a raggiungere gli assedianti a Torino . Tra i rifor n i menti c atturati vi è persino un car ico di r i nomati vini di champagne per la tavola del duca di Orleans, comandante sup r emo nemico, e con quest i si banchetta e s i brinda al la buona riusc i ta del p rossimo attacco al le linee o ss idionali . Il pia no d'attacco ( vds. piantina in c ontropagina) prevede di ini zi are l' azione con uno sforzo princ ipale sul la s i ni stra , davanti ad Altezzano, sfondarla ed oltrepassarla; quindi attaccare di fronte e di il cas t ello di fianco a de stra v erso Luce nto . Molto i nteressante l'ordine di operazion e emanato la s era del 6 settembre per l ' attacco a Tor ino, di cui si riporta qualche pass o saliente ....

un ' ora pri ma de l giorno, la cavalleria se Uerà i ca~aU i senza dav.e il segnale , sicché allo spuntare del giorno sia pronta a partire dietro La fanteria, che lascerà i nt ervalli tra i battaglioni per lasciar pas sare la cavalleria allorché dovrà entrare in azione . Tutta la cavalleria, partendo dal campo , marcerà dietro la fant eria; la prima linea costituirà l 'avanguardia e marcerà i n sei colonne ... . La seèonda si avanzerà nello stesso ordine, formando t ante colonne quante sono le sue brigate; e quando la fanteria comincerà a schierarsi, la cavaHeria farà altrettanto, avendo cura di conservare tra una linea e 1, 'altra una dis tanza di tre o 400 passi . Fra gli squadroni deUa prima linea , si lascerà un intervaUo di 15 o 20 passi, fra quelle della seconda, di 40. Gli

usseri cavalcheranno davanti aU 'ala sinistra per la strada maestra, e sapranno già ciò ohe dovranno fare .. . La b:rigata di sinistra della seconda linea farà esp lo:rare la bassa Stura per r iconoscere se si può :rimontare verso -i,1, Parco Vecchio e minacciare il nemico alle spaUe . Nel caso in cui una parte de lla fanteria si disordinas se, La cavalleria 7, 'appoggie:rà senza indugio, affinohé possa riordinarsi; e quando la fan teria avrà espugnato le linee nemiche, la cavalleria si porterà avanti per> le ape:rtu:re fatte da quella allo scopo di profittar del disordine dei nemici, e se essi faranno testa, li caricherà coUa fanteria finché non s1: possano più riannodare . Il 7 mattina , ancora nell'oscuri tà , in izia l ' a vvicina me nto da nord-ovest ai trinceramenti che gli avversar i hanno costruito in tutta fretta, non appena si sono accorti del movimento aggirante , p er chiudere i l fr onte s c operto tra Dora e Stura . Lo schieramento iniziale dell'armata austro- piemontese , ult imato al le ore 9 , preved e le prime due l inee c ost itui t e da fante ria, seguita dal l a cavall eria anch'essa su due linee , l'artiglieria negli interval li del la fan ter ia . La cavalleria piemontese è di s l o cata all'estremità sinistra e il Reggimento "Dragoni di S . A. R . ", su quattro squadron i in pri mo scagli on e , cost itui sce l 'al a sini stra di essa, avendo s ulla destra i quattro squadroni di "Pi emonte Reale" . Nel secondo scagli one vi sono ri spettivamen te a sini stra ( dietro i "Dragoni di S . A. R. ") i "Dragoni del Genevese" su tre s quadron i e a destra i quattro squadron i di "Savoia Ca valleria ". La battagl ia si svil uppa in due fas i . All' azione di fuo co di preparazione dell'artiglieria , che dura un'ora e mezza , segue l' attacco ini ziale ( ore 10 , 30) de lle fan terie che c onducono tre onda te di assal ti frontali ai t r inceramenti avversari di sinistra; quasi in contemporane ità avviene un mov i mento a ggi rante di a li qote di cavalleria dell'ala sinistra che , seguendo un ramo g uadabile della Stura , penetrano dentro il perimetro dei trinceramenti stessi , i cui presidi si trovano cos ì a ttacc a ti anche alle spall e, cioè da due lati . Le fanterie alleate , allora, rinnovano un quarto assalto front ale cos t ringendo i france s i a d abban42


I lLl,\

JEA'Jf'JfAGJLIA DI[

'JfORlINO

ID>JEJL 7

§JE'Jr'Jf IBJMlJSJFllE

Jl ì® '

LEGENDA

.~ ,. [7

!± ,.........

* . . .. ..

- -

........, ...

IUN(Q • j.U ,c,IN(H A

~

(.O,U(!Ol l •O"""l' . .I

~

(Al l(H I

C ...:,"!-NII Mt•ICI

"' . . . ................ ~

0

....... ... " ' ......u

..

Cl ..... .... ~-...

sivamente ne l la seconda punta su Madonna di Campagna e sul Parco Vecchio. Ne lla seconda fase si verifi ca 1' episodio reso famoso da una serie di atti che hanno precisi riscontri nel la vita del Reggimento. Duran te la ritirata de lla fanteria francese de l l'ala destra viene condotta un'az ione di sos t egno e protezione da parte della propria cavalleria dislocata in seconda linea, a tergo di Madonna di Campagna e prec i samente dalle brigate di cavalleria "Bonneval" (reggimenti "Cuirassieurs", "La Br etauch e " e " La Vaupalliere") e "Bonnelle" (reggimenti "Royal Rouss illon", "Sully" e "Chèzy") e al i quote della brigata "Bouzols" (reggimento "Bartillat"). Ma queste cariche sono respi nte sangu inosamente dal fuoco della fanteria i mperial e , che si è schierata sulle trincee appena

donare i trinceramenti di sinistra e a ripiegare. Nella seconda fase si verifica il contrattacco della cavalleria francese, con tenuto dalla nos t ra cavalleria che poi p unta in due direzioni verso Madonna d i Campagna e Lucente al fine d i completare il successo e determinare la resa del l e ultime resistenze, colà ancora forti e verso Cascina S. Giorgio e il Parco Vecc hi o allo scopo di inseguire i fuggi t ivi . A ques t a ultima fase partecipa anche la guarnigione assediata entro Torino che compie u n'al tra sortita e si getta contro i franco- i spani, g i à forte mente scossi. I n questo quadro generale si innesta l 'azione del Regg i mento "Dragoni di S.A.R." che nella prima fas e partecipa all'azione aggirante condotta lungo la Stura e succes43


conquistat e. A questo punto Vittorio Amedeo, avendo no t ato che un reparto di detta cavalleria, individuato, poi, nel reggimento "Barti l lat", continua a mantenersi minacciosam ente saldo, dec ide di caricar l o. Al grido di "a moi mes dragons ! " si pone a l l a testa dei "Dragons Bl eus" e si l a ncia contro i cavalieri fra nc esi, che, dopo una disperata resiste nza, sono messi in f uga. Tra i tanti episodi che si verificano, i l luogotenente Pagl i e r o e il brigadiere Speranza con alcuni dragoni si scontrano con il gruppo fra ncese che di fe nde i timballi

segu ito dai "Dragoni di S.A.R.", che dopo l a carica di Madonn;,p di Campagna , rior d inatisi al la meglio, hanno prosegui to, s econdo l e d ire t tive iniz i a li, verso la sin i stra francese per concorrer e a l la sua cadut a. La brigata "Bonnell e" viene, quindi, respinta, ma avan zano due brigate di fanteria che con il loro fuoco inchiodano la cavalle ria sabauda, costr i ngendol a ad appiedare fino a c he sop raggiungono ri nfor zi i mperiali c he sgom i nano totalmente i francesi, la massi ma parte de i quali s i volge in disordinata f uga verso il Po e verso l a Dora. Il duca s abaudo, fat ti rimontare a

La Battaglia di Torino del 7 settembre 1706

reggimentali e, dopo fur i osa l ott a, se ne i mpadroniscono . Successivamente il Reggimento è chiamato ad inte rvenire, s empre al seguito del duca tanto che nel la giornata i dragoni sembrano a lui incol lat i, sulla sini stra, ove si riscontrano maggiori anche se previste difficoltà perché i difensori sono appoggiati alla forte posizione costituita dal munito castello di Lucente: due assalti degli imperiali sono g1a stati respinti anche per l'intervento de lla brigata di cavalleria francese "Bonnelle". Provvidenzial mente giunge in questo momento i l duca,

cavallo i suoi dragoni s i pone all'i ns eguimento del nemico i n direzione de l Parco Vecchio ed assale alcune truppe che t entano 1 'ul tirna resistenza sulla linea di controval lazione presso Casc i na S. Gi orgio e l e cacc ia a l di l à de lla strada per Milano. I l duca d'Orleans è tra questi , ma è costretto a ritirarsi per una grave feri t a al bracc io sinistro, infertagli da un caval i ere piemontese, e per poco non cade prigioniero. La battaglia è finita. Torino è salva. Il bottino è considerevole. Comprende, persino, alcune migliaia di cavalli c he giungono provvidenzialmente a rinsanguare la 44


l ate, che sia mai esistito. Nel citato quadro di battaglia sono effettivamente riportati i "Carabinieri di Francia" un regg imento della brigata "Rouvroy ", ma questo risulta che abbia combattuto in altro settore del fronte . Vi sono, invece, altri element i che fanno individuare il corpo nem i co nel reggi me nto "Bar t illa t Cavalerie" e sono i simboli r icamati s ull a ricca trapun ta c he ricopre i t i mbal l i, ornata di cordoni, nappe e frange. I n essa è riportato l o stemma de l la casa d i Bartillat , nome del comandante , stemma composto da uno scudo d'azzurro

cavalleria sabauda. Con questa vittoria i piemontesi non solo riacquistano le fortezze e i territori di pianura, ma soprattutto umiliano il re Sole che , non riesce a prendere Torino, perdendo invece una del le sue più forti armate, con conseguenze negat ive per g l i anni avvenire. Al Reggi mento l a vittoriosa giornata ha reso una serie di riconoscimenti e ricompense, peraltro ben meritati. I nnan zi tutto i due t i mballi, o t i mpani, cioè grossi tamburi da arcione, c at turat i al regg i mento nemico, sulla cui i ndividuazione vi sono tre interpretazioni diverse.

"A moi mes Dragons ! "

Due versioni, equamente diffu se, parlano di Reggimento di Cavalleria "de Sillesie" o d i "Carabinieri di Francia", non si sa bene su quali fondamenti. E' probabile c he il primo risul t i dalla deformazione dei nomi "Chèzy" o "Su lly" che sono effe t tivamente esisti t i, sono indi viduabili ne l quadro di battag lia dell'esercito francese presente a Torino, h anno partecipato allo scontro di Madonna di Campagna, ma non solo quelli a cui sono stat i tolti i timballi per i motivi più sotto indicati. Il reggimento "de Sillesie" non risulta, anche da precise font i francesi all'uopo interpel-

allo scaglione d 'oro col capo d'oro caricato di un leone di rosso, in una cornice barocca sostenuta ai lati da due leoni rampanti ( come da figura di pag. 41.) secondo comprovate informazioni di fonte francese. Ed il citato regg i mento non solo è esistito, ma è presente a Tori no e fa par te dell'aliquota che combatte a Madonna di Campagna. Credo, pertanto, che non vi possano essere p iù dubbi. Il 12 sett embre il duca di Savoia, per ricompensare i suoi dragoni della bella condotta tenuta nella giornata del 7, concede loro il privilegio di potersi 45


servire de i t imball i tolti al nemico e stabi li sce un posto di timballiere ne ll 'organico de l Reggimento. Onore c he acquis t a un particolar e significato, ove si c onside ri che i t i mball i non sono strumenti previsti nelle mus iche dei reggimenti di dragoni, ma so lo i n que l l i di cavalleri a, e che essi vengono conse rvati dal Reggimento a nc he dopo la soppressione de i timball i eri nei corpi montati dell ' armata sabauda. I timpani hanno, quind i , n el Reggi mento i l posto d'onore un i tamente agli St e ndardi e sia nei combattimenti che ne l l e guarnig ioni sono oggetto di continua vigi l anza. Poiché ogni reggimento ha un solo paio di timpani e parecchi Stendardi (uno ogni due compagnie) ne deriva che è considerato un si mbo l o a nc ora più elevato del l e ba ndiere stesse. Dal la fras e con cu i il duca l 'ha chiamato a l comba ttimento viene anche coniat o il motto del Regg imento, che resta in uso per mo l to tempo, ma di tut to ciò non vi è t raccia scr itta . Qualche stor i co accenna anche al fatto che la denomi nazione "Dragoni d i S.A.R." sia stata sancì ta uff icialmente dopo i l 7 settembre a convalida del legame, dire i di sangue, tra il corpo e i l duca e a conferma de l grido con cui l'ha chiamato a l la carica. Un documento del 1727 r iporta anche che ne ll a g i ornata del 7 settembre 1706 il Reggimento ha conquistato al nem i co c i nque s tenda rdi , ma non si sono t rovate conferme, po i c hé mentre è noto che i timbal li sono stati versati nel 1821 e tuttora si trovano all'Armer ia Real e di Torino (cat alogati alla classe terza n°0/200-201 ) degli stendardi non vi è traccia s uffi ciente, anche s e i l ca talogo di detta a rmeria compilato dall 'Angelucci nel 1890 ripor ta due bandiere franc es i conquistate alla bat taglia di Tori no , ma non dice da quale unità. Esse sono: uno stendardo recante un so l e ed il mot t o Nec pluribus impar del r egno di Lu i g i XIV (catal ogato al n°0/8) e la bandiera del 1 6° Reggimento Dauphin con gigli, delfini e stemma ed il motto Res praestant non verba fidem ( catalogato al n°0/15). Frattant o si al t e r nano le vicende di guerra con l a rout i ne di pace. Con lettere patenti del 27 maggio 1707 assume il comando del Regg imento Giuseppe Piccone conte del l a Perosa ( 5° coma ndante ) che lo det i ene fino al 1731. Anche in questo caso sussiste un vuoto dalla morte del colonnello Pal lavic i na

I Timballi catturati al nemi co il 7 settembre 1706

di S . Ste fano avvenuta il 21 magg i o 1706, probab i lmente co l mato dal lo stesso Piccone che ha servito per l unghi anni nel Reggiment o ed ha il parti colare pri ma to di comandarl o per ben 24 anni, fi no al 20 settembr e 1721, data della sua promozione a luogotenente maresciallo e r el ati va nomi na a gover natore della Savoi a. Nel 1707 i l Reggimento non combatte, anche se la guerra continua perché la vi t t oria di Torino ha salvato la città , ha li berato i l Piemonte , ma non l a Savo ia, i n de f inì t i va non ha risolto il confli t to, c he si è spostato sulle Alpi . Negli anni dal 1707 a l 1712 la guerra si svolge, difatti, prevalent emente in montagna e 1 'i mpiego della cavalleria è spesso limitato dal l e condizioni ambientali de l parti colare teatro opera46


calzoni, ancora ross i , diventano azzurri solo l ' anno successivo ( 1 709), uni tame nte a lla gualdrappa e a l la fonda de lle p i sto l e. Viene introdotto una specie di g il et detto veste c h 'è di color azzurro, anch'esso con numerosi bottoni. Il man tel l o diviene d i color r osso . Sotto l a se l l a viene posta una pel le di montone. Gli ufficiali, a ncora privi di gradi specifici, pare port ino una sciarpa azzurra o mista azzurro-oro, che s i indossa o al l a vita o a tracolla . L'or i g ine del co l or az z urro sabaudo è assai ant i co, risal e alla partecipazion e alle Crociate ( 1 366), qual e bandiera, e alla me t à del Ci nquecento, qual e sciarpa vera e propri a da indossare sul l e corazze dell 'epoca. E ' un indume nto-si mbo lo molto antico, forse il più ant ico che un eserc ì to possa vantare e di cui può andare fiero . Lo si onori indossandol o nelle poche r i corr enze che oggi l o preve dono , con l o stile adeguato e formulando soprattut to voti affinché le demagogiche smani e riformatric i non riescano a dis t ruggere tutto ciò che ci l ega a l nostro passato di val ore. Per poter segu ire con u na certa i nte lligenza l a continua sarabanda uni formo l ogica, specie sot to i l profilo d e ll e variazi oni di colore, suggerisco d i veder e l o specc hio di pag. 73. Continuano negli ann i successivi, dal 1709 al 171 2, le azioni sulle Alp i e si registrano ancor a combattimen t i tra il Reggimento ed i frances i : i l 19 l uglio 1709 a Mouthiers in Tarantasia, ove cade il dragone Francesco Mario Viena . Il 12 l uglio 1711 a Conflans, in Savoia, ove, insieme ad a l tri due reggimenti di caval leria piemontese, il nostro insegue i francesi in ri t irata verso Mon t melian. L'ul t imo combatt imento avviene a Demonte i n valle St ura 1'11 settembre del 1711, ed i n esso muor e il dragone G. Ba t t ista Garrone, prima che i trattati di pace pongano fine a questa lotta che ha conservato al Piemonte il sicuro possesso del confine alpino . I trattati di Utrecht (1713) e Rastadt (1714) per l 'I tal i a sono estr emamente importanti. Per un secolo e mezzo, dal trattato d i Cateau-Cambrésis del 1559, l 'Italia è in prat i ca una col onia spagnola; con questi nuovi trattati pe r un altro secol o e mezzo diviene colonia austriaca. Ma l'Austria, adesso, deve fare i conti con u na n uova perché Vittorio Amedeo non forza solo

tivo . Nel l ug l io del 1708 v i e ne ripresa l'offensiva verso la Savoia , int eramente r i occupata a n che con il concorso di tutti e cinque i reggimenti di caval l eria e dragon i. L'ennesima campagna di qu es t a lunga guerra v ede l'imp iego della cavall eria i n az i oni minute , condotte addirittura dagli ufficiali i n sottordine, con criteri intelligenti e con spirito spegiudi cato , per quei tempi, in comp i t i di avanscopert a . Dal Moncenisio il Reggiment o in avanguardi a si sposta lungo la va ll e de l l' Arc ed il 21 luglio s i scontra a S. J ean de Maurienne con i francesi ; è una scaramuccia non rilevante n e lla quale si registra fortunamente un solo Cadu t o, il dragone Domenico Sansol do. I francesi sono, dapprima, respinti f i no al fiume I sère, poi, ottenuti rinforzi, costringono i piemontes i ai primi d i agosto a r ipassare i valich i di confine . In questa seconda fase della lotta il Reggi mento è i n r etroguard ia e in tale funzione il 2 agosto a Cesana (Sestriere) si batte nuovamente con i francesi per rall entarne l'avanzata. Segue 1 'assedio di Fenestrelle, occu pato dai francesi, ed anche in ques t a fazion e d i guerra i dragoni compiono l a loro parte di dovere. Si tratta di i mpe dire che il nem i co occup i i monti dominanti il forte, il col l e Piz e l'Albergian ed il 19 agos t o, appiedata un'aliquota , si presidiano l e al t ure, mentre un altro contingente a cavallo guida e sostiene la faticosa marc ia de i pe zzi di arti g lieria c h e devon o prend ere posizione contr o Fenestrell e. Caduta l a quale, il Reggi mento il 31 agosto scorta a Torino l a guarni gione fatta prigioniera . Sono così resi i preziosi servizi che ci s i attende dal l a specialità dei dragoni. Ai qual i nello stesso 1708 vengono apportate talune varianti a lle uniformi: una dell e tante con l e quali si cambia qualcosa , serva o non serva, secondo un vezzo comune a tutti i tempi. In questo caso non si var ia molto la sostanza del vestiario, si sancisce semmai qualche perfezionamento, frutto di esperienza, e si cambiano taluni colori. Il giustacorpo diviene rosso, eguale per tutti i reggimenti di dragoni e le mostre, in particolare i paramani , sono azzurre . Sulle spal l e sono poste le lenze, spec i ali cordoni forse con funzione decorativa, perché non si comprende ben e a c h e cosa possano servir e . I 47


annette tutti i terr itori sul versante ita liano delle Alpi, il Monferrato, parte de l la Lombardia (Casal e, Alessandri a, Va l e nza}, ma real izza finalmente il sogno carezzato dai Savoia per secoli, l a corona di re. E' i nvero que lla de ll a Sicilia, un'isola lontana per uno stato c h e non ha flotta, un'area depressa, che rappresenta più un peso che un vantaggio, ma che costitui sce, quale corona r eale, in quell'epoca dominata dai problemi di rango, una promozione di incalcolab i le valore, perché consente d'inserirsi nel gioco i nternaz ionale. Poco importa se sette anni dopo con il trattato del l ' Aia deve cedere la Sicilia all 'Austria e riceve i n cambio la Sardegna, anch'essa lontana e depressa. 1' Italia ora ha un re "suo", non ancora il re d' I talia ma è fatalmente destinato a diventarlo; tra i potentati laici del l a Penisola, non si di ment ichi il Pontefice anch'esso re; a lui spetta il posto di vertice. Questo è il ruolo positivo di casa Savoia. Anche per il Reggimento questo cambiamento istituzionale, che eleva l o stato al rango di regno, determ ina una variazione: dal 1713 si chiama con il più altisonant e nome di "Dragoni di Sua Maestà", o del "Re". La data del cambio di denominazione pare sia il 2 settembre, ossia dopo la firma del trattato, avvenuta il 30 agos t o. Con la nuova denomi nazione camb i a anche lo stemma araldico: in uno scudo d'argento giganteggia un'aquila nera, detta palermitana, con l e ali spiegate verso l'alto, caricata in petto di u no scude tto crociato di Savoia. Sopra lo scudo la corona r eal e (vds. tavola di pag. 75.} Il ventennio di pace c he intercorre tra i l 1713 e il 1733 serve al Piemonte per stabilizzare le istituzioni mi l itari , sorte nel burrascoso periodo precedente, mettendo a frutto l 'esperienza delle passate campagne di guerra. Sono perfezionati metodi e sistemi inerenti alle varie branche militari: reclutamento, ordinamento, addestramento e amministrazione dei reparti, che perdono quel carattere raccogliticcio, avuto in passato, per assumere una veste più omogenea, nel mentre si consolida una maggiore tradizione militare. Dal 1713 il Reggimento, ritornato sul piede di pace, riprende la monotona, esasperante peregrinazione di città in città, di paese in paese, compreso un distaccamento di

I "Dragoni di Sua Maestà" (1750)

50 uomini inviato ne l nuovo territorio acquisì to dal l o stato, in Sardegna ne l 1721-22. Di questo s i ha tracc i a attraverso la rassegna passata 1 ' 11 maggio 1722 ad Oristano , per la qual e l'ispettore osserva: Vestiario, ornamento ed equipaggiamento del soldato ancora in buono stato. Selle, benché vecchie, la metà in buono stato, e l'altra metà mediocre, dovendosi a questa riformare qualche fondo, qualche fornitura di briglia e cinghia. Gualdrappe e cappelletti in buono stato. Il 27 marzo 1 7 1 3 il Reggimento viene nuovamente ridotto su ott o compagnie, ripartite tra due squadroni, che in questo momento acquisiscono il livello di gruppo squadroni, poiché ciascuno di essi comprende ben 4 compagnie. Sino alla fine del Settecento, comunque, il ruolo, la fis i onomia e la consistenza organica dello squadrone seguitano ad essere confusi ed incerti, 48


quale comandante del reggimento "Dragoni di Piemonte" dal 1722 al 1729 , il compito di proseguire l'emancipazione intrapresa con tanta energia dal geni tare. La prima occasione che si presenta è que lla della successione al trono di Polonia c h e Francia e Spagna hanno assegnato a Stanislao Leczi nski; ma l'Austria, di diverso parere, si oppone fi no a che si a r ri va alla guerra nel 1733. Il Piemonte nel duplice inten to di annu llare o mitigare il predominio austriaco e di accrescere i propri territori con il possesso della Lombardia, si allea ai franco-ispani , a cui viene facilitata la discesa in Italia, teatro della guerra. Ai primi d i novembre Carlo Emanuele, comandante in capo de ll'esercito alleato, penetra in Lombardi a, ponendo assedio alle principali for tezze lombarde che cadono una dopo l'altra: Tortona, Novara , Pizzighettone, Milano. Carlo Emanue le entra ne lla capitale lombarda facendosi precedere da un proclama in cui si presenta come un l iberatore d'Italia dallo straniero, ma i mila n e s i l'accolgono come un altro occupante, a dimostrazione che l'od io tra italiani seguita ad essere più forte di quello per gli stranieri. Entro la fine dell'anno gli alleati raggiungono tutta la sinistra del Po fino al mantovano. Anche i "Dragoni di Sua Maestà" partecipano alla campagna articolati su dieci compagnie. e riprese più Trascorso l'inverno intense atti vi tà mili tari, nel maggio 1734 gli austriaci, passato il Po, si portano in Emilia f ino a Parma. Il Reggimento segue il corpo alleato che si sposta di campo in campo: Cremona, in aprile, Castelfranco i n maggio . Il 29 giugno avviene la battaglia sotto le mura di Parma, combattuta quasi esclusivamente da fanterie. La cavalleria, appostata all'estrema des tra dello schieramento, non viene chiamata al combattimento. Il Reggimento giunge all'alba del 30 giugno sul luogo della lotta scortando il sovrano che si era r e cato d'urgenza a Torino per un'improvvisa, grave malattia della regina quando gli imperiali si stanno ritirando, inseguiti dagli alleati . In luglio si estende l'occupazione del mode n e se e i "Dragoni di Sua Maestà" a fine mese pattugliano le rive del Po nei pressi di Suzzara. A cavaliere di questo fi ume si

tenendo, altresi, presente che i cornetta, cioè i portastendardo, continuano ad essere quattro, perché quattro sono i vessilli, uno ogni due compagnie. Il 20 marzo 1731 diviene 6° comandante Ludov ico Piccone conte della Perosa, che è stato già comandante in seconda de l Reggimento dal 1713 al 1721, anno in cui passa alla testa dei "Dragoni di Piemon te''. Promosso g enerale torna, con ques to grado, nel Reggimento quale comandante, lasciandolo nel 1735 per di venire governatore di Ni zza pr ima ed Asti poi. Il sesto comandante dura, pertanto, in carica quattro anni, che sembrano pochi i n confronto ai 24 del suo predecessore che è anche suo parente, probabilmente il padre, ma non si è potuto accertare con esattezza. Al sesto comandante compete, inoltre, un ingrato compito: l'arresto di Vittorio Amedeo II, il quale, dopo un anno dall'abdicazione, insoddis fatto del comportamento de lla corte di Torino in una ennesima controversia con il Pontefi ce, de cide di dichiarare nullo l'atto di abdicazione al fine di sconfessare l 'operato governativo. Ma in casa Savoia, come s i sa, anche per avvenimenti più rec enti, vi è la consuetudine di r egnare u no alla volta e il figlio Carlo Emanuele I I I, dopo lunga esitazione, ordina l' arresto de l padre. Viene incaricato dell 'esecuzione il conte Piccone della Perosa, che ha assun to da pochi giorni il comando del Reggimento. La s e ra del 27 settembre 1731 nel castello d i Moncalieri il colonnello P iccone si presenta per ottemperare al suo difficile mandato . Alle iraconde proteste del re il colonnello ri sponde commosso e fiero: Maestà noi vi abbiamo fedelmente servito . Ora serviamo altrettanto fedelmente il re vostro figlio. Il soldato non conosce che il suo giuramento. A queste parole Vittorio Amedeo II si risolve, in fi ne , di montare sulla carrozza che un drappello dei "suoi" dragon i scorta fino a l castello di Rivoli. Il primo re sabaudo che tanto lustro ha dato alla sua terra e alla sua gente, illustre condottiero di cavalleria, muore un anno dopo. A ricordarlo non esiste alcun mon umento equestre, come sare bbe logico e giusto, visto che a cavallo ha trascorso gran parte del suo cinquantennio di regno. Al figlio Carlo Emanuele III, allevato alla professione delle armi, tra l'altro 49


squadrona per circa un mese e mezzo, fino a che si giunge allo scontro risolutivo di Guastalla del 19 settembre. L'esercito alleato si schiera ad est di Guastalla, con la sinistra appoggiata agli argini del Po e la destra al villaggio di Pieve, mentre sulla fronte è protetto da numerosa cavalleria. Verso le ore 10 la cavalleria avversaria si precipita su quella alleata, che ne sostiene validamente l'urto. Vedendo tornare il nemico un'al tra volta alla carica, Carlo Emanuele nota che gli squadroni austriaci hanno commesso un grave errore la loro prima linea si è arrestata per aprire il fuoco, smorzando così il proprio impeto e ordina ai reggimenti "Dragoni del Re" e di "Piemonte" di caricare con la sola sciabola, senza attardarsi in azioni di fuoco. A questo punto i piemontesi lanciati immediatamen te senza perdere preziosi minuti per rispondere con il fuoco delle proprie armi, ma sfruttando prevalentemente la velocità, acquistano una maggiore potenza d'urto e rovesciano le sorti della lotta. Dopo la carica i due reggimenti mettono piede a terra, schierandosi alla sinistra della brigata Guardie e mantenendo la posizione senza perdere un pollice di terreno malgrado il violento fuoco nemico. Si portano con tale bravura che non si può lodare ..• abbastantemente, così nella relazione del fatto d'armi nell'approssimativo italiano dell'epoca. Ma l'avversario sposta lo sforzo sulla sinistra alleata e il re chiama allora a rinforzo dei suoi squadroni, che per due volte hanno caricato e da più di cinque ore sono esposti al fuoco nemico, al tre forze che fermano l'attacco avversario. Una leggenda, che non trova conferme ufficiali, tramanda che nella giornata i dragoni nel lanciarsi alla carica abbiano ripetuto il grido "Savoia", urlato per incitarli. Avrebbe qui origine il grido di guerra delle truppe piemontesi prima e italiane poi che porta in sé tutta la forza e la tragedia di un popolo in armi, contenendo sentimenti di speranza, di amore di odio e configurando l'anima stessa della Patria. Generazioni di cavalieri italiani sono andati incontro alla sorte ed alla morte, lanciandolo nell'aria come un'ultima sfida. Ma intanto nella vita reggimentale un nuovo comandante, il settimo, viene a prenderne le redini il 23 gennaio 1735:

Benedetto Saluzzo conte della Manta, che ha prestato servizio nei "Dragoni Verdi" dal 1691 e poi in "Savoia Cavalleria". Nel 1738 di viene brigadiere di cavalleria, nel 1742 maresc iallo di campo, tre anni dopo generale ed ispettore della cavalleria, nel 1750 governatore 'di Saluzzo, sempre continuando a detenere il éomando del Reggimento per ben 18 anni. E' evidente che le cure dei suoi alti incarichi, per i cui meriti viene insignito nel 1750 del collare della SS. Annunziata , la più alta onorifi cenza sabauda, lo obbligano a lasciare il comando effettivo a un comandante in seconda che non si è riusciti ad indiv iduare. Alla successiva campagna del 1735 partecipano ancora gli squadroni del Reggimento che sono spinti, dapprima, oltre l'Oglio per rilevare i movimenti imperiali, poi, da giugno a novembre , manovrano stancamente sul Garda fino all'armistizio. Nel 1736, con il trattato d i Vienna, il regno di Sardegna porta i suoi confini sul Ticino: un altro piccolo passo avanti per l' unione degli i taliani . Nei brevi anni di pace seguiti alla campagna il Reggimento è oggetto di no tevoli cure per migliorare nel l'armamento, nella qualità dei cavalli, nel vestiario, talché nel 1737 sono di stri bui te cinque carabine rigate per ogni compagnia di dragoni, assegnate ad altrettanti soldati, che sono chiamati granatieri, riunendo i quali si può costituire una compagnia di formazione, che è considerata un'unità scelta. Anche le uniformi vengono modificate nel 1736 e nel 1741, ma questo argomento sarà ripreso più avanti. Nel 1742 inizia una nuova guerra, la cui causa apparente è data dalla successione al trono di Austria: il solito pretesto che nasconde l'obiettivo di conseguire il predominio in Europa. Il regno sardo, per evitare il ritorno sotto dominio spagnolo del milanese e nell'intento di estendersi verso la pianura padana, si allea con l 1 Austria contro Spagna e Francia. Le campagne del 1742-46, per il Reggimento, sono dettagliatamente documentate da un suo ufficiale, il conte Gaspare Galleani di Agliano, laureato in legge, che, abbracciata la carriera militare contro il parere della famiglia, presta servizio nel Reggimento per 34 anni fino al grado di colonnello, di venendo poi comandante di "Piemonte 50


Reale' 1 e ispettore della cavalleria. Egli scrive . la pregevole opera intitolata Memorie storiche sulla guerra del Piemonte dal 1741 al 1747, sulle quali sono riportate le pagine che seguono. Nel febbraio de l 1742 1 ' esercì to piemontese è inviato nel modenese e in primavera si schiera sul Pa naro per sbarrare la strada agli spagnoli. Il Reggimento vi partecipa con tre squadroni di 110 cavalli, essendo il quarto rimasto in Piemonte. Ai primi di maggio, in risposta a una puntata spagnola su Bologna, il conte Saluzzo della Manta, comandante dei ' 1 Dragoni di Sua Maestà" con tre reggimenti si porta oltre il Panaro; mentre altri conducono

un 1 azione di versi va verso Castelfranco Emilia. Gli spagnoli, inferiori di numero, ripiegano su Bologna , Imola, Cesena e Rimini, insegui ti dalla cavalleria piemont ese che tenta di impedire la ritirata. I l 31 l uglio ad Imola durante uno scontro con le retroguardie spagnole il Reggimento si distingue nel tentativo riuscito d i agganciarne una parte, che subisce l 'iniziati va dei dragoni. Nel frattempo un'altra armata spagnola penetra nella Savoia e Carlo Emanuele alla testa della maggior parte delle sue truppe, tra cui i 11 Dragoni di Sua Maestà", si dirige in settembre a marce forzate f ino in Val d'Aosta. 51


In ottobre i dragoni da Conflans avan zano su Montmelian respingendo g l i spagnoli. A S. Pietro di Albignj un drappe l lo di dragoni avversari, comandati da un tenente, tenta di opporre res i stenza ma l 'avanguardia del Reggimento agli ordini del tenente Vignole attacca decisamente e il drappello nemico v i e ne sopraff atto l asciando ne lle nos t re mani l'uffi cial e e d i ec i dr agon i . Altra scaramucc ia il 14 ottobre ne i pressi d i Montmel i a n ove s i d i stinguono i granatieri del Regg imento .

bile att acco nemi co, disl ocato i n baracche che vengono coperte di paglia per p r oteggersi contro i l freddo, ma i cavalli non si possono ripar are e dopo 14 g iorni di freddo e nevi schio il r e parto rientra nei quartieri d'inverno ossia nel l e località pri ma c i t ate, per timore di perdere i caval l i già in catti vo stat o. Altrettanto fa il ne mico rientrando a Barraux. A f i ne novembre mal attie e diserzioni i nfieriscono: ne l Reggimento di quest'ultime ve ne sono solo tre e il c onte Galleani afferma onestamente che ciò è da attribui re soprattutto a gran fortuna . Cessato i l n evischio aumenta i l fre ddo, i viveri scarseggi ano, i l timore di attacco si accresce per ché g li spagnoli hann o ricevuto congrui rinforz i, nel mentre i piemontesi, l ontani dal le propri e basi, hanno di ffico l tà di ali mentazione sia tattica che logisti ca. I l conte della Manta d i sapprov a l a pos izi one assegnata ai dragoni, dietro la fanteria che non ritiene valida per attendere l a cavalleri a nemica mol to più forte, poi c h é dovrebbero condurre un contrassal to fronta l e, imposs ibi l e per il terreno ge l ato. Ri tenendo qu indi, inu t i le sist emare i dragoni d i etr o la fan t eri a, disposta s u due l inee, propone di schierarli i n fon doval l e, percorso da u na str ada ove i reggimenti di caval l eria posson o giunger e tempesti vamente ed i mpedire al la cavalleria avver saria di aggirare le posizioni a miche per la strada d i Chaparei l lan. Il s u o consi g l io vien e accett ato dal re e i dr agoni si spostan o, segui ti da alcune compagn ie di gran a t ie r i, ne l b osco dom i nante la strada di Chapareillan, ma allorqua ndo il 18 dicembre il nemico si appresta ad attaccare, i l Reggimen t o viene d i slocato, die tro l a fanter i a , come da pri mitivo p i ano. Il con te della Manta esegue, ind ispettito , anche perché il nemico viene effettivamente da Chaparei l lan come aveva previs t o e l'armata sarda si deve spostare a destra fino a Madonna di Mians . Ivi le due armate avversarie s i fronteggiano senza scon tri decisivi f i no a Natale, poi i nostri rientrano a Montmelian con i dragoni in retroguardia. Di lì r i piegano per l a Moriana e r ientrano in P i emonte nella prima decade di genn aio del 1 743, con la perdita de l la Savoia che rimane i n mano agli spagnoli . commen ta così l 'amarez za del D 'Agl i ano momento : A Torino si è aperto il teatro e

Il conte Galleani d'Agliano

Alla fine di ottobre del 1742 gli spagnoli s i sono r i tirati nel forte di Barraux , i nostri a Montmelian, ma l a stagione diventa incl emente e i dr agoni si pongon o nei quartieri d'i nverno tra Barberaz e Barby , accan tonandosi n elle case, ma sempre pron ti a muover e se il nemico fa il tentativo di uscire dal suo campo, Quindi i n novembre il Reggiment o viene posto nella zona di Le Marches , ad asp e t tare un prevedi -

52


ciò procura, col divertimento, di togliere via dalla mente il fastidio di una campagna così mal terminata. Nel 1743 prosegue l a g uerra contro l a Spagna che, padrona della Savoi a, tenta di passare l e Alpi nel punto più adeguato per attraversare il Piemonte e arrivar e ne l modenese a dar man forte a ll e truppe che colà hanno già ottenu t o ai primi di febbraio l a vi ttoria d i Camposanto, presso Moden a. Col l egat i con i francesi, gli spagnoli dec i dono di forzare la t estata della valle Varai ta perché d i più facile accesso alle unità a cavallo e priva d i fortezze. I l punto foc a le della val l e è Castel delfino, collegato a sinistra con il colle di Pietral unga e a destra con l a l ocal ità di Ponto , ove sono imperniate le difese piemontesi. I l Reggimento si riunisce con gli altri d i caval leria a Salu zzo, posto agli ordini del conte della Manta, comandante anche di tutta la cavall eria. Tutti i regg i menti debbon o cedere l e proprie compagnie scelte di granatieri, che, riunì te i n un reparto di for mazione ed appiedate, dal 3 al 16 ottobre concorrono a sbarrare l a valle Varaita. Quelli del Reggimento, posti agli ordini del capitano conte di Buri, si schierano sull 'ala sinistra della fa n teria, alle pendici meridion ali del Monviso. I l combattimento principale di Casteldelfino avviene 1'8 ottob r e e pe r l a loro condotta, en erg i ca e dec i sa, i granatieri vengono elogiati. Hanno, dapprima, respinto il nem ico, che dopo vari assalti prova la tat tic a dell'infi l trazione, ma disceso n e l fondo val le espon e il f ianco al tiro preciso delle carabine, subendo notevoli perd i te. La not te sospende l'az i one ed il giorno successivo un grosso nebbion e impedisce un nuovo attacco fra nco-ispano, che a causa del l e mutate, sfavorevoli condizioni meteorologiche (nevica) viene del tut to annul lato. I l combattimento, il primo di tutti quelli ripetuti negli anni successivi per forzare la cinta alpina, risente dello spirito della nuova tattica, che l'ambiente montano agevola, rompendo l 'ordinamento lineare e pesante, sostituendo i piccoli nuc l e i alla massa. Il fuoco di armi più precise assottiglia le linee e fa rendere preziosi servizi alle piccole uni tà, armate delle più moderne carabine.

I

franco-spagnoli rientrano nelle loro va l li ed anche i piemontesi scendono il 16 5~

ottobre dal la montagn a per svernare; la compagnia d i granatieri raggiunge il Reggimento a Saluzzo. Ne l la primavera del 1 744 ripr ende la l otta, dappr i ma nel n izz ardo, ove g li avversari t entano il passaggio p i ù a s ud per forzare la stre t ta l ingua di costa t ra Nizza e Onegl i a, appartenente a l r egno sardo, a t t raversare la neutral e repubblica di Genova e ragg i ungere i l p i acentino. Co n qu esto int ent o 70 batt aglion i franco-ispani p r emono cont ro 14 piemontesi, disposti sulle alture che sovrastano Villafranca, ad ovest di Ni zza. An che i "Dragoni d i S . M. " , con i loro granatieri appiedati , prendono parte il 19 aprile a questo fatto d'armi, dando p r ova del l oro accanimento ne l la difesa del l e l inee al punto che, terminate le muniz ion i, vengono usati, persino, i sassi scagl iati dalle alture del Limassone sulle sottostanti truppe avversarie attaccanti. Questa res istenza tenace ed inattesa cos t ringe il nemico a sospendere l 'offens iva, ma i piemontes i ritenendo impossib il e procrastinare la difesa per l' i nferiorità del numero e la mancanza delle mun izioni, si i mbarcano nel porto dì Villafranca la notte del 22 aprile e si portano a Oneglia. Dopo la caduta di Ni zza la compagnia granatieri marcia su Ormea, di l ì al Col l e d'Elva e t orna i n Val Vara i ta. Circa 300 carabinieri e granatieri, ossia tutte le compagnie scelte del l a cavall eria, sono colà riunite, appiedate e poste sotto gli ordini de l marchese dì San Germano d'Agl ié, comandante dei "Dragon i del la Regina", un reggimento nuovo, costituitosi nel 1736. A questo complesso di forze viene assegnato il compito di concorrere a difendere con la f anteria e l'artigl ieria le opere, apprestate in tutta fretta nel l a valle dopo l'attacco dell ' anno precedente, dis l ocandosi ne l la località di Se l les, in val Bellino. L 'attacco f ranco-ispano prende le mosse dal coll e dell'Autaret, con 12 battaglioni e 33 compagnie di granatieri verso le ore 14 del 18 luglio. I 300 carabinieri p i emontesi appiedati sostengono per due ore un combattimento di retroguardia ineguale e mo lto violento, incalzati da vicino dai nemici .

Non potendo servirisi deL'le Loro eariabine, periehé sprovvisti di palle volanti, ma avendo solamente paUe grosse da farie


entrare a tutta forza ne l la canna della Loro arma da fuoco che Li obb Ugava a perdere troppo tempo per ricaricare, dopo aver in principio sos t enuto la ritirata in assai buon ordine, si dieder o alla fine a salvarsi precipi t osamente, a llora che s i videro dal nemi co tag liata la comunicazione con gli aUri che precedevano e non cercando più ognuno di loro che a scampare se stesso , ch1: per una via e chi per l'altra, di quelle rupi si fuggir ono e giunsero in parte a Be llino , dopo aver lasciato prigionieri nelle mani dei nemic i 80 in circa dei loro, tra i quaU molti fer-1:ti. Così si esprime Galleani d'Agl i ano nel l e sue Memor ie. A ri prova de l nefasto influsso della catt iva organizzazione l ogistica, anche qu esto combatt imento d i mos tra che migliori predispos izioni, relative alle muniz i oni da adeguare al tipo di a zione da comp i er e, a v rebbero non solo salvato il combattimento stesso, ma anche evi tata la perdita di 80 uomini. Anche l a compagni a del Regg imento i l 18 lugl i o lamenta la morte del dragone Gian Domenico Cavallero ed alcuni al tri sono fatti prigionieri. Il distaccamento rientra, così, sconfitto al Reggi mento, mentre ques ti è d i slocat o nella zona di Busca-Costigliole, dalla quale muove poi su Caragl i o e Borgo S. Dal mazzo per frenare l ' avanzata nemica. La valle Varaita viene, cos ì, sgomberata e l asciata agl i avversari, che dilagano in piano , cingono di assedio Cuneo e lanc iano l a propria caval leria per compiere scorrerie e razziare le popolazioni. L'esercito piemont ese alla fine di agosto si concentra nella zona di Saluzzo e i suoi r egg imenti di caval leria, per quanto numericamente inferiori , cercano di oppors i a quella avversaria , aiutati dalla popolazione che prende le armi, innalza barricat e e contrasta validamen te gli invasori, rinnovando ges ta ed ep i sodi del lontano 1706. Si verificano i n agosto cont i nui scontri t r a i dragon i e gli spagnoli e in queste scaramucce il Reggimento deve lamentare l a perdita di due suoi uomini: il 1 3 agosto il dragone G. Battista Grassinetto ed il 24 il dragone G. Giacomo Aguilanti. Tra le molte azioni si riporta quella avvenuta alle porte di Dronero, tra opposte pattuglie: quella dei "Dragoni di S.M." è comandata dallo

Portastendardo dei "Dragoni di Sua Maestà"

stesso Galleani d 'Agliano. L'uni t à spagnola vi e n e messa in f uga, lasciando n el le mani sabaude il cap i tano don Pedro Torri do, ott o soldati e altrettanti cavalli. Carlo Emanuele, nell'intento di liberare Cuneo, il 29 settembre conduce l 'esercito, articolato su due l inee, con la cavalleria sulla destra,. di fronte alle posizioni di Madonna dell'Olmo, pochi chilometri a nord della città . Iniziato l'attacco la mattina del 30, dopo alcune ore di cruento combattimento, i piemontes i sono costretti a cedere terreno, ma il pronto intervento di aliquote di cavalleria, schierata nell'intervallo tra la prima e la seconda linea della fante ria con il compito di appoggiarne l'azione , serve a ristabilire la situazione. Il grosso di cavalleria, agli ordini del conte della Manta, riceve l'ordine di condurre un caracollo sul fianco avversario. Ma per

54


mento cambia fronte, ponendo l e spalle al Po . Dapprima manda avanti il tenente colonnello della Villa di "Piemonte Reale" con i carabinieri e i granatieri di tutti i reggimenti compresi quelli dei "Dragoni di S.M." , circa 300 uomi ni, per trattenere l'avversario e poi ordina una conversione a i reggimenti che si dispongono con la sinistra al Tanaro, l e spal l e al Po, l a fronte verso Bassignana . I l delle Villa, con i suoi carabinier i e granatieri a caval lo, discende, intanto, il pendio, e giunto sul pianoro sottostante si lancia contro la testa della co l onna nemica, l'urta e la scompagina. Ma il contrassalto avversari o subentra rapidissimo ; una brigata di dragoni si avventa alla carica e respinge sulla collina i trecento. Questi si arrestano e, fer mi , col f uoco del l e carabine seminano la confusione e la morte nel l e file nemiche e ne ritardano l'avanzata . E' sotto l a protezione di quel pugno di uomini che i l generale della Manta si accinge a fare eseguire la ritirat a a i sei reggimenti di cavalleria, che mediante una conversione a destra si dirigono verso Valenza. Nuovi e furiosi attacchi si indirizzano da ogni lato contro le colonne che retrocedono e la cui marc i a è resa ancor più disagevole da tre profondi fossi che è necessario attraversare: per primo li passa il reggimento '' Dragoni di S .M. ", seguono gli altri, ma con maggi ore diffico l tà. Gli avversari premono ora con veemenza, ricacciando i carabinieri: è in questo frangente che il colonnello della Villa dà e l evata prova di capacità, ritirandosi di quando in quando e caricando quei corpi di cavalleria nemica che con troppo vigore l i inseguono, dando tempo in tal modo agl i ultimi reggimenti di passare i fossati con minore precipitazione. Ma giunge anche per i carabinieri il momento cruciale: sopraffatti dagli squadroni avversari sempre più numerosi, sono infine sgominati, e così l'onda de i cavalli avversari si precipita sull 'ult imo reggimento , i "Dragoni di Piemonte", che ancora deve attraversare il fosso e lo ricaccia, sbaragliandolo. Le perdite sono rilevanti, specie nel r eggimento di coda, ma questi sacrifici consentono al grosso della cavalleria di congiungersi a Valenza con l'armata. I franco-ispani sull'onda del successo

timore di essere a sua volta caricato sul fi anco, de lla Manta si lj_mi ta ad azioni di disturbo,stante la superiorità della cavalleria nemica e per numero e per posizioni occupate. Questa prende, allora, l'i niziativa, effett uando varie puntate, arrestat e però dai cavalli di frisia, ostacoli mobili già impiega ti in passato a tale scopo, e dal fuoco di artiglieria. Al tramonto iniz ia la ritirata e anche i n questa fase i cavalli di frisia si rivelano di grande utilità n e l tenere a bada la cavalleria avversaria che si accinge all'inseguimento. La battaglia non ha li berato la città; ne ha soltanto alleggerito la pressione, cons entendo anche ai difensori di distruggere buona parte delle opere d'assedio e di fare entrare viveri e ri nforzi. Il Regg imento vi ha concorso con g l i altri ed ha subito la perdita di cinque suoi uomini, inseriti, a ricordo, nel prospe t to di fine II cap itolo. Dopo un ultimo tentativo, il 22 ottobre i franco-ispani travagliati da deficienze logistiche tolgono l'assedio alla città, ammirati per le prove fornite dai difensori e rientrano nelle loro terre. Un r uolo più importante è riservato al l a cavalleri a nel 1745, dopo che all'inizio dell'anno un 'armata franco-spagnola di 75.000 uomini, avanzando dal la Liguria verso nord, giunge fino al Tanaro, ove il 27 settembre 20.000 piemontesi, schierati lungo i l fiume, nei pressi di Bassignana, vicino a lla confluenza col Po , tentano di opporsi agli avversari, ma in modo s legato , talché sono costre tt i in breve tempo a ripiegare su Valenza . La cavalleria, pressoché al completo, è riunita e dis l ocata sull'ala sinistra, agli ordi ni del conte della Manta che ignora la sorte sfavorevole del combattimento, fino a che alcuni squadroni avversari, che portano in groppa delle compagnie di granatieri, si accostano alla sponda del Tanaro, segui ti dal corpo di cavalleria ne mico. Toccata la riva i granatieri e i cavalieri appiedano e s i spingono verso Bassignana. E' un momento di crisi: lanciarsi sul nemico preponderante e ributtarlo nel Tanaro non sembra impresa favorevole su un terreno in forte declivio, rotto da numerosi fossati; ritirarsi non appare onorevole . Allora i l conte de lla Manta per evi tare l'aggira55


di P i emonte" e "Savo i a Caval leria ", con un'aliquota di cir ca 100 uomin i c i ascuno. Del Reggimen to g li ufficiali sono: il capitano marchese Busca, il l uogotenente Mi c h e l e de La Pe sse ed il c ornetta Gi annantonio Pal l avi c ina di Ceva. E' un'un i tà di f or mazi one, tipica de i temp i , che s i u sa compor re con divers i picchetti: ossia minor i reparti di differen ti r eggime n t i, in modo da ridurre le eventuali perdi te di ciascuno. Se n e sono v i sti ne l 1705 a Castel Alfer o, n e l 1706 a Torino assediata, nel 174 3 i n val Varai t a, nel 1 745 a Bas signana. I ntanto gli avversari si sono mossi e , gettati du e ponti di bar che ne lla notte s u l 9 agosto, all'al t ezza della conflue nza del La mbro con i l Po, t endono a passar e quest ' u lti mo e a dirigersi s u Tortona prote tti sul fianco pe r alcuni chilometri dal corso del Tidon e, affl uente d i destra e par alle l o a l Po, almeno a quei tempi; oggi ent ramb i hanno sostanzial me n te mut ato le t to . Si t r at t a di guardarsi dal le possibil i minac ce del grosso a ustri aco dislocato a Piacenza. Il d i staccamen t o Oreg l ia si ri t ira s u Parpanese , per non e sse r e sopraff att o, ri un endosi ad un corpo austriaco di 1. 200 uomini, coma ndati dal generale Goriani. Poi con a mp io semicerch i o per Cas t el S. Gi ovan ni e Bo r gonuovo risal e il c orso del Tidon e con obi ettivo Rottofre no , c he deve occupare prima del nemico per protegger e la marcia e l o sp i egamen to degli a ustriac i p rovenienti da Piace nza . All'alba del 10 raggiunge Rottofr eno, u nen dosi al l 'avanguardia de l l'armata austri aca, u sc i ta da P i acenza. La giornata del 10 agosto è per l a caval l e ria p i emontese ver a men te i nte nsa poic hé carica be n se i volte in tre moment i distinti: una volta al l e ore 8 , due a l le ore 11 e infine t re volte alle ore 13 . Momenti riportat i n e lla piantina di pag. 57~e divis i arti fic i almente per comodità graf ica . Le prime avv i sagl ie si h a nno p r esso le cascine adi acenti alla riva sini stra del Tidone, dette Cos t e di sotto e Coste d i sopra, che devono essere occupate dalle avanguardie frances i per coprire il movi me n to dell e propri e unità verso la strada Rome ra (ogg i Padana i nferiore) . Alle cascine Coste di sotto sono già dislocati nei cortili gli uomini de l maggior e Oregl i a con tutti e t re i suoi squadron i . Verso le ore otto, due brigate fra ncesi "Anjou" e "Gardes

ri escono a occupar e talune ci t tà del l ' astigiano , tra cu i Ast i e Va l e nza, ma all'ini z io del 1 746, ul ti mo anno di guerra , Asti v i ene liberata . All'azion e con corre i l Reggimento che il 5 marzo con " Savoia Caval l eria" raggiunge i d intorni d i Asti, dal l ato del l a Certosa, sostenendo l a fa nteria c h e costringe i l 9 mar zo i l pres i d i o frances e ad arrendersi . Ne i giorni success i vi u n'ondata di maltempo infi e risce s u uomini e caval li , t ra i quali si hanno de l le per di t e per fr e ddo e f ame ed i reparti accantona no ad Alessandria. In un s econdo tempo viene pos t o l 'assed i o a Val enza, ma temen do l 'arrivo de i rinforz i nemici v i ene i nvi ato un dis t accamento de l Reggi me nto "Dragon i di S. Maestà'', comandat o dal luogotenente d'Agliano , per r icon oscere l'ent i tà di detti rinforzi. Gi unto a S. Sal vatore il conte d'Agl iano avan z a su l far del g iorno ve rso il ponte s ul Po occ upa t o dai france s i che lo accolgono a cannonate. Individuate le forze nem i che e giu d i cate l e preponde ranti, d 'Agl i a no si ferma fu o r i del t i ro dei cann oni, cont inua ndo a mantenere il con t att o e riferen do l e n ot izi e assunte. Valenz a comunque, capi t ola qua l che g i orno dopo e i l Regg ime nto ri e ntra all'accant onamento lungo il Tanaro. E' cosl r ecup e r ato t u tto il ter reno ad ovest de l Ti cino e de lla Bormida. Riprese le operaz i oni mili tari con la stag i one estiva, l'armata s i concentra ad Al essandria e l ungo l a Bormida con 32 squadroni di caval l eri a agli or dini del con te del l a Ma nta . I francesi sono a Novi e v i e n e deciso d i att accarli, ma avvengono solo a l cune scaramucce t ra opposte caval l e rie. Poi i frances i r ipie gano su Torton a ed i p i e mont es i avanzano all'insegu imento dei nemici in ritirata, p erché inferiori di numero, su Nov i e Vogh e ra c he sono raggiunte i n poch i gior ni. In agos t o avviene un nuovo sbalzo oltre il Po . Viene lasciato un distaccamento di 300 u omini, comandat i dal maggiore Cesare Or eg l ia di Cast i no, a Veratto, a sud del Po, con or dine di osservare l ungo il fiume per vede r e se i nemic i vi gettano pont i; quindi l'armata marcia su S . Ange l o a l Lambro per a t t accare i gal l o-ispani che si ri t irano . Concorrono a comporre i l d i staccamento di Oreglia, trecento s olda ti tratti dai reggimenti "Dragoni di Sua Maestà", ''Dragoni 56


così , ad es t del Tidone, ove, f ratt a nto, s i sono schierat i g li a ustr iaci. Da questo momento il di s t accament o Or egl ia s ì assotti g l ia per ché deve i nviare un cent inaio de i suoi ad osservare più a nord , verso Veratt o, il f lusso di a l imentazione dell'armata nemica a t traver so i pont i s u l Po . Perdurando il combat t imento sul Tidone, al l e or e 11 l e bri gat e nemi che "Anj ou" e "Gardes' ' pr ece dute da tre squadroni spagnoli , i n fase di con t r attacco , arrestano g li a ustr i ac i , la cui situazi one di viene estr ema mente c rit i ca . I nterviene di i ni z i at i va il maggi ore Oregl ia con i suoi due restanti squa droni. Egl i , pr eso il comando de l pri mo ed a f f i dato il seco ndo a l capitano Gh igo, sì l ancia alla car ic a contro gli spagnoli che

Lorra ì nes" a ppoggia t e da c ì nque squadroni , abbandonat o 1 ' ord i ne di ma r c i a i n colonna , sì sch i e r a no fron t e a s ud per costi t ui re un f i a nco di fe ns i vo a protezione de l l'ar mata che deve sfi lar e a t e r go . A sua vol t a Oregl ì a, dovendo prot eggere lo schieramento de l l e for ze a ustr iache de l genera l e Gorìan i sul Tì done, esce dai cor ti l i delle case e sì porta a ll 'at t acco, ma l grado il vi vo fuoco a mitragl i a de i pe zz i avve r sari . La car ica a udac issima costri nge le br igate "Gardes " ed "Anj ou" a retrocedere , l asciando ne l le nos tre ma ni un pe zz o d i artig l ieria . A rincal zo dei f anti c he r i piegano s ubentra la caval l er i a f r ancese e l a nostra è costr e t t a a r i p i egare dopo aver t en t a t o di f rontegg i a r e, senza t roppo s uccesso, quel l a avver saria . Oreglia torna,

ILIE

e )l. R leJ.fil lE

JU>JEIL

1C'JID(())NIE

l E 6 E N OA

~

0-• i lA(( ..... 1,uo

·0-HC:lU, • 01 1

000 04! &(.ON ! Ot • W • M A.I U,I,. •

57

DIEJL 1® A<G(())§'.lf(())

17 JJ 6


vengono mess i i n fuga. Sull 'o~da del successo con seguito e trascinati dal l a foga dell'inseguimento i cavalieri piemont esi si vengono a trovar e di fronte la brigata "Anjou" e la caricano: Oreglia s u l lato destro generando una terrib il e misc hi a, durante la quale sono catturate ben due bandiere. Ghigo car ica la s i nistra della stessa br i gata, costringendo alla resa un battagl ione e prendendo anc h 'esso due bandiere. Poi s i rivol ge contro la brigata "Gardes" scomp i gl i andola in parte . Nel frattempo anche l a cavalleria francese, costitui ta da due squadroni del "Dauphi n Cavalerie" ed uno del "Viefvi l le", t otal e sei compagnie, ha avuto modo di schier arsi e attacca gli squadroni piemontesi che, ancora disordin at i dall 'az i one appena svolta e appesantiti dai prigionieri e dal botti no , stanno per rientrare nelle propri e l i nee. Oreglia comprende d i essere in un a s i t uazione d i ffici l e e per salvare g li squadroni ed i trofe i conquistati al nemico, d i stacca e sacrifica un piccolo nucl eo di una trentina di uomini che, fatta fronte al nemico, lo trattiene consentendo agli altri di rientrare indenni tra le t ruppe amich e. Con tutto ciò Oreglia è costretto a lasciare liberi un congruo numero di prigi onieri e perdere parte de l le insegne catturate. Il piccol o n ucleo destinato al sacrificio s i è voltato indietro ed h a galoppato i n contro al s u o inevitabile destino: morire o essere fatti prigionieri e così avvien e. In qu esto vi è la grande l ezione di solidar i età militare, di sp i rito di corpo e di sacri f icio che nessun'altra i stituzione al mon do può vantare. Ma la giornata per i cavalieri piemontesi non è finita poich é alle ore 13 l'avversario oppone forti resistenze all ' attacco degli austriaci, ormai sopraggiunti in forze da P i acenza. Soprattutto la cavalleria avversar ia r i sulta minacciosamente ancora val i da . Dopo poco l 'ala destra del nemico cerca, con · un attacco impr ovviso , di impadronirsi della via Romera e di una cascin a vicina ma, con una carica altrettanto fulminea, uno squ adr one d i cavalleria arresta ogni pr ogr esso del nemico e costringe questi, con sanguinose per dite , a ripiegare rap i damente . Contemporaneamente un drappel l o assale a l cun i nuclei nemici che hanno già guadagnato la casci na e lo costringe alla

resa. Al term i ne del l 'azione gli austro-piemontesi rimangono in possesso del lo stradone, ma la contin ua minaccia di un'attacco da parte del l a caval l e r ia n emi ca, ce l atasi nelle vigne, rende nuovamente necessario l'intervento di quella piemontese. Qu esta affronta con due energiche cariche l 'avversari a, l a costri nge a ri tirar si precipitosamen te ovest ad del Rio Cornio l o ' molti prigioni eri e due stendarcatturando di; uno del reggime n to "Lusitania" e l 'al tro del "Dauphin". Gli a ustro-pi emontesi a l termi ne della battaglia res t ano padron i de l campo e i franco-ispani r i p i egano su Tortona. Del d istaccamen to sono sopravvissuti circa 165 uom i ni e 140 caval l i , avendo perdu to i n total e 35 uomini e 69 cava lli tra morti, feriti e pri g i on i eri. Tra i primi cade il capitano Bu sca, ferito a morte da un colpo di pistola nel fianco destro , mentre ha i l br accio alzato n ell'atto di colpire con la sciabola . I l cornetta Pal l avicino , a cui è ucciso il cavallo, viene catturato . Cadono anche cinque dragoni, tra cui un brigadiere . Nelle mani sabaude restano uno sten dardo e quattro bandiere. La battaglia è stata un successo per la cavalleria piemontese, specialmente sotto il profil o dei rapporti con gl i alleati . Lo stesso d'Agliano nel l e sue più vol te ci t ate memor i e scrive:

con t utto ciò un numero si piccolo di cavaUeria fu cosi opportuno al bisogno, e fecero que' pochi un combattimento cotanto glorioso ed ammirabile che ne merit arono da tutta i 'armata imperiale gli applausi, quantunque in prima gli imperiali, siccome avviene d'ordinario ad una nazione od esercito for te e potente , che facilmente si insuperbisce e mostra di non pregiare gli altri più deboli, non facessero gran conto de Ue nostre truppe e si most rassero mo Uo alteri facendo pompa del Loro numero maggiore del nostro e ad ogni passo riandando i loro fatti militari, e rimembrando la loro vittoria di Piacenza, e nominandosi infine i liberatori dell'Italia , sebbene non potessero ignorare, e fosse abbastanza noto da tutto ciò che era seguito pendente il corso di tutta questa guerra, quanta parte avessero avuta il nostro re e le nostre truppe nella difesa dell'Italia. Ma allora princi58


pa lmente si fece cosi chiaro iì valore di que' nostri duecento che gli imperiali non poterono, buon grado o ma lgr ado ne avessero, negargli quella gloria che giust amente si merUarono, ìa quale ridondò poi anche sul rimanente della nostra cavaUeria e deUe nostre truppe, siccome quelle che in ogni occasione hanno sempre valorosamente compiuto al foro dovere .

(catal ogo 0/10) . Per premiarne il brillante comportamento, viene concesso: ad Oreglia l a croce di S. Maurizio e Lazzaro , due mesi di paga agli ufficiali, un mese ai soldati e uno e mezzo a quelli fer i t i. La guerra finisce con la presa di Tortona e con i l trattato di Aquisgrana del 1748 che non soddisfa app i eno i desideri sabaudi di espandersi in Lombardia. Ma il Piemonte r iacquis ta gli antichi confini, ampliati dall'oltre Po Pavese, da Vigevano e Voghera e dall ' alto Novarese. Forse è poco in confronto ai sacrifici compiuti, ma ce rtamente è un passo avanti verso l'avvenire, al quale il Reggimento può essere fiero di aver val idamente concor so.

Oreglia ed i superstiti del suo distaccamento si r i congiungono all'armata a Santa Cristina , ove Oreglia consegna al re lo stendardo e le quattro bandiere prede di g uerra. Di esse è custodito all'Armeria Reale di Torino un guidone con lo stemma di Napoli da un l ato e l a Concezione da ll ' al t ro

59


QUADRO DEGLI UFFICIALI ALLA FONDAZIONE 1683 - 1690

Comandante Colonne l lo

Gi useppe SCAGLI A con te d i VERRUA

Luogotenen te Colonnel l o

Boni facio SOLARO conte di MACELLO

Capitano

PICONE signor de LUMINY

.,

ma r chese di USSOL

"

marchese PALLAVI CINO di S . STEFANO

Il

caval i ere d'ALINGES d'ASPREMONT

Luogotenent e Capi tano

cavali ere Andrea DORIA di CIRI E'

Luogotenente

barone CHIOATERO

Il

signor di SANT'AGNESE

11

cont e di CAVORETTO

11

Ettore conte SCAGLI A

"

signor de COSSAR

Cor nett a

conte di CASTAGNETTO

11

s ignor di CHI OATERO

.,

signor de ROCHEFORT

ti

signor LE JEUNE

"

cavali ere PALLAVICINO di S . STEFANO

Il

c aval ier e PI CCONE DELLA PEROSA

60




Dai... c en.u.. rru.ci g.).oll...i..a mag.9.i..oll.. ll.,U/la990 .

CAPITOLO II

LE RIFORME E LA GUERRA CONTRORIVOLUZIONARIA 1750 - 1813

63



accolti nel Battaglione degli I nvalidi, e coloro che hanno ul t imata l a leva o la ferma . I caval l i malat i e vecch i sono vendut i all'asta pubblica: l a pignola amministrazione piemontese non ha r iguardi , ne pietà, l'efficienza del Reggimento l o i mpone , e perciò si devono eliminare quei cavalli c he non possono più prestare servizio, anch e s e all'animo dei dragoni ripugna dover r i cambiare i n questa barbara mani era l a collaborazione preziosa, che l e cavalcature hanno l oro silenziosamente e paz i entemente offer to. I l consuntivo di questi cinquant'anni di

Contrariamente alla pr i ma metà del Settecento, in cui la guerra predomina incontras tata , nel l a seconda i l Piemonte vive un lungo periodo di pace, parola magica che sembra affascinare gli irrequieti e violenti abitanti della terra d i ogni luogo e d i ogni epoca , forse perchè sono impotenti a c onseguirla , e quando l'ottengono, sono incapac i di goderla , dato che la t ramutano spesso, in sanguinosa fai da come molteplici esempi , anche odierni, tristemente c onfe rmano . Le storie particolari dei corpi mil itari, che passano sotto il nome d i reggimentali, n el principale intento di tramandare g l i episodi di valore avvenuti duran t e i per iodi di guerra, tral asciano di narrare l e vicende della vita di pace, considerata ordinaria, ossia intessuta di atti di tutti i giorni. Ed i n · effett i nel concetto d i consuetudine vi è poco spazio per eventi eccezionali che mer i tino · di essere ri cor dat i, dato che in tempo di pace g li avvenimenti si limitano ad una serie ripetitiva e forse anche monotona di fatt i , tra i quali acquistano ri l evanza i trasferimenti di sede, le ispezioni o rivis t e, qua l c he parat a o esercitazione, la cui d iffere nza non sembra essere eccessiva, tenuto conto che si combatte in ordine chiuso, gli avvicendamenti dei comandanti e del personale, qualche mutamento organico o delle arm i o del l e uniformi , la rimonta de i cavalli. Non appare neppure molto int eressant e, sotto i 1 prof i lo narrativo, la vita quotidiana che si alterna tra adunate, servizi di g u ardia, corveè, governo dei cavalli, abbeverate, punizioni, l i cenze, istruz ioni, rancio ; cui si deve aggiungere la nostalgia de l l a famigli a lontana , la ricerca del passatempo fuor i servizio, cons i stente spesso nella immancabile caccia all e gonnelle, alternata al classico g i oco del l e carte. In sintesi la vi t a mili tare d i sempre, nota a tutti coloro che l'hanno vissuta, perchè uguale in ogni epoca, sia pure con le mutate condizioni dei tempi più moderni. Ma per fare un breve cenno a nche a queste attività abitual i , si deve fare qual che passo indietro e riprendere dal momen to in cui ha termine la guerra del 1748, poichè, in seguito a questo evento si dà luogo alle operazioni di smobilitazione che contraggono i l Reggimento a 500 uomini, 50 per compagnia: sono congedati gli i nabil i ,

Il Colonnello Giovan Battista Morozzo della Rocca - 9° Comandante

lotta è senz'altro pos i tivo per il Regg imento c he ha combattute per la sua gente e per l a sua terra, concorrendo ad ingrandirla, ma soprattutto evitando che cada preda d i mani altrui. Ne l corso del loro lungo guerreggiare i dragoni hanno dimos t rato quel l a elevata flessibi l ità opera t i va , che è una de l le caratteristiche n on solo de l la specialità, ma anche di tutta la cavalleria , che ha sempre offerto e l evata in t ercambiabilità di impiego. Nel settore ordinativo si deve rilevare che nel periodo 1750-1774 il Reggi mento mant iene un assetto più stabile perchè, non 65


mento e s i e ffettuano una serie d i trasformaz ioni che inc idono sulla gerarchia, s ul1 'amministrazi one, sull'armamen to, sulle u niformi, sulle evoluzioni tatti che, sul la discip l ina e sul servi zio interno dei corpi. Con detta r j_forma, al fine di crear e, fin dal tempo di pace, unità organicamente superiori al reggimento per un più faci l e governo disc iplinare, nonchè per un migl iore imp i ego tatt i co delle truppe si costituisce un dipartimento della c avall eria articolato in ali : dei dragoni e della cavalleria vera e propri a. A loro volta le ali sono suddiv ise i n quattro brigate, due di dragoni e due di cavalleria, per completare l e quali si costituiscono altri due reggimenti: "Aosta Cavalleria" e i "Dragoni del Chiablese". Alla formazio ne di quest'ultimo, il Reggimento concorre con due sue compagnie, avendo attuato una riduzione de lle medesime da 10 a 8. Il Regg imento si articola, così, per la prima vol ta, in modo permanente su quattro squadroni d i due compagnie ciascuno, per un totale di cinque ufficiali ed ottanta uomini, conseguendo la forza mass i ma di 23 ufficial i e 320 u omini .

Il Colonnello Claudio Maffei di Boglio 10° Comandante

Gli squadroni sono ancora comandati dagli ufficiali superiori, colonnello, tenente colonnello e maggiore, i primi tre ed il quarto dal capitano più anziano. Squadroni e compagnie cominciano ad avere la classica numerazione di primo, secondo, etc., giunta fino ai nostri giorni. Il comandante del Reggi mento ha funzioni anche d i comandante dell'ala di dragoni e quindi riveste il grado di generale, lasciando il comando effettivo del corpo ad un colonnello in secondo.

condizionato dalle mutevoli situazioni belliche, è articolato permanentemente su 10 compagn ie anche se, come in tutti i periodi di pace, non riesce ad avere gl i effettivi al completo. Anche per quanto concerne i cambi di guarnigione s i conferma u na maggiore stabil ità, poichè gli spostamenti di sede, si riducono come numero e come entità delle località in cui è ripartito il Reggimento. Ciò s ignifica che si stanno diffondendo maggiormente le caserme, nel senso moderno del termine. Ma non è solo questo l 'aspetto che modifica la vita reggimentale . Nel salire al trono Vittorio Amedeo III , attua per l'ar mata nel 177 4 una s e rie di r iforme, ispi rate al modello prussiano sull'onda emotiva degli strepitosi successi militari di Federico II , ma non a ccompagnate da senso prati co e condotte con eccessi va fre n esia innovatrice, ne mic a di buoni risultati, come vent'anni più tardi malauguratamente si vedrà. Si viene,

così,

In questo mezzo secolo ( 1753-1798) i cambi dei comandanti del Reggimento risultano nove contro i sette del settantennio precedente (1683-1753) e con una conseguente diminuzione della media degli anni di comando. Ne l primo settantennio, infatti, vi sono cinque colonnelli che detengono il comando da 3 a 8 anni, tenendo anche prese n te che due di essi muo iono in combattimento, mentre gli altri due raggiùngono le punte massime d i 18 e 24 anni, punte esistenti nella stessa epoca anche in altri reggimenti.

ad ampliare l'ordina-

In questo cinquantennio, invece , sette 66


s u ss iste un ritmo più pacato del l a vita mi litare, consegue n te ad una maggiore stabilità organica, tatti ca ed anche logistica , dovuta a d u na mi nore ce l eri t à del progresso tecnologico. Per non tediare con la continu a ripe t izione degli ste ssi avvenimenti , l e variazioni e d il susseguirsi dei comandanti sono indicati nella tavola "E" Un particolare cen no biografico mer ita la personalità del 16° comandante, il marchese G. Batti sta Silves t ro d'Onci e u de Chaffardon, che il 22 febbraio 1 796 assume il comando d e l Reggi mento ·, ove ha già prestato servi zio fin dal 1789 quale col o nnello in secon da, per effetto della promozione a generale coman dant e della b r igata "Dragoni d i Sua Maestà" del s uo predecessore Gi ac i n t o Bomport di Megeve. D'Oncieu de Chaffardon, una dell e bel l e figure di soldat o del l 'armata sarda sia per l 'e l evat o sentime nto del dovere che p e r l 'inclinazione alla carriera mili tare, nel corso d e lla quale s i guadagna la fama d i valente comandante, é il colonnello c he guida il Reggimen to nel l a più bri l l ante impresa , que l la del Bricchetto, di cui si narr erà nelle prossime pagi ne . Nat o a Chambery in Savoié nel 1749, e ntra ne ll a Accademia Militare di Tori no , attigua al Palazzo Real e ove i paggi, cos ì si chiamano a quel tempo i cadetti, pres t ano il dovuto servizio d'onore s e condo le u sanze dell'epoca.

Il Colonnello Giuseppe Maffei di Boglio 11° Comandante

comandanti dur ano i n carica da 2 a 7 anni , e solo due d i ess i si t engono i n sella sullo scalpi tant e destriero reggiment ale per una dozz ina di anni. L'argomento del periodo di comando di u n r eggi mento merita un, sia pur piccolo, accenno alla sua durat a, perchè se appare negativo detenerlo troppo a lungo per l' inevitabile logorame nto, è altrettanto vero che un periodo inferiore ai due-tre anni risulta ancor più negati vo per la mancanza del tempo sufficient e a determinare quel l a impronta che un comandante, degno di questo nome, deve saper dare alla sua unità. E' bene precisare che in qu e sta epoca, ove non sussistono nè periodi di comando prefissat i ai fini dell'avanzamento nella carriera, nè adeguate e comuni norme addestrati ve e d'impiego, la stab ilità e l 'efficienza di un reggimento è basata sulla guida del suo colonnello e conseguentemente è non solo propizio, ma addirittura auspicabile, che il corpo cambi il minor numero possibile di comandanti. Ciò

anche

nella

considerazione

Terminati gli studi regolari nel 1 766, é promosso cornetta in "Savoia Cavalleria", ove rimane n ei g r ad i successivi di cap itano e maggior e per 23 anni, fino al 1789, anno della promozione a tenente c olonnel l o. Dopo il Bricchetta viene promosso gener ale brigadiere di cavalleria, lasc i ando il comando del Reggimen to nel 1799 . Esule durante l'occupazion e franc e se, muore ancor giovane nel 1800, lasci andò nel corpo un imperituro ricordo. Nel settore più propriamente mi li tare, per uniformare i n tutti i reggimenti le evoluzioni tattiche ed il conseguente addestramento, nel 1776, sempre nel quadro delle c itate riforme, viene emanato un regolamento per gli esercizi a cavall o, 1' antesignano dei regolamenti ufficiali, cui pone mano lo stesso Vittorio Amedeo III. Ma l'eccesso di pianificaz i one spegne ogni iniziativa poiché sono codificati in maniera ecce~siva tempi,

che 67


temp i, purtro ppo, e l a r ealtà stori ca ha avuto modo di confermarlo pun tual men te. Tra le novità che Vittorio Amedeo III vuole instaura r e, vi é a nche q ue lla· di aprire la carriera mi li tare a ll a borghesia , ma c i ò determina il mal c ontento del l a nobil tà c ui appartien e l a quas i tota li tà degli u ffic iali che si oppone alle r i forme d i cui il sovrano é infe rvorato. Ques t i a s u a volta per reazione assume . du ri provvedimenti d i sciplinar i e tutto ciò determin a u n profon do diss idio, che si inquadra per f ettament e nel clima cont raddittorio, t i pico del secolo, nel c ontrasto tra fo rma apparente e i mmutab ile e sostanz a in evident e evol uzione . Il Reggimen to sembra immune di tale conflittualità anche perché in caval l eria p revale nettament e la c l asse de i nobili e non si creano g li screzi lamentati a ltrove; anz i sti l e e d i sciplina si e sal t ano, come i n tutti i corpi scelti, soprattutto nei p eriodi di crisi, perché preval e l a volont à d i compiere il propr i o dover e per r ispe t to d i se stess i , d e l l e prop rie capacità, dei p ropri val ori . Lo s pirito ma rziale non si può spegnere i n u n corpo ad alto 1 i vel lo, anzi p er difendere l'onore dell' un i form e duel lano tu t t i , uffi c i a li e dragoni, e con tanta frequenza da indu rre le autorità a comminare pene severissime. Per il reclutament o del l a truppa, spec i e i n questo per i odo di pace, si fa largo ricorso al volontariato a lunga ferma di diec i a nni, ma che per modeste percentuali arriva fino a 20 ann i, e per il 10% sen za l imi t i di temp o, cioé f ino a che i dragoni sono abili a l servizio . L' influsso de lle riforme si fa sentire anche i n settori secondari, ma altamente spettacolari, quali le mus i che o bande che sub iscono varie trasformazioni ed il Reggimen t o, infine , forma la sua fanfara articolata su sei obo ist i, due corni da cacc ia , oltre ai t a mburi e alle trombe, che costituiscono i normali strument i con c u i s i scandi scono non solo gl i ord ini, ma si regola anche t utta la complessa giornata dei reparti .

Il Colonnello Giovan Battista D'Oncieu de Chaffardon - 1 6° Comandante

modi, dettagli , prescr izioni che r asentano una inut ile pignol e ria, escluden do molt i li v e lli gerarchici da parecchie delle l oro f unzioni e d attività, pur addossando ad ess i tutte le responsabilità . Da c i ò l o sp irito di " rout ine" che, insinuandosi n ell I armata, ne fa decadere le e fficienti trad izioni acquisite su i campi di battaglia. Ne consegue che preval e il forma li smo, che l'addes tramento assume carattere e veste spettacolare, c h e l'estetica coreografica e la simmetr ia quasi geome trica d e l le evoluzioni e delle manovre, p r evalent emente condotte in piazza d'armi, f anno dimenticare il realismo crudo e l e esigenz e vere della battaglia. Tutto ciò risente dell I influsso pru ssiano che trova facili amm iratori e con vinti imi tatori, p e r suasi che i success i mil i tari di Federico siano frutto della p ignolesca e r i gida esecuz i one de ll e e voluzioni che vengono ricopiàte f edelmente , ma dalle qua li n on p u ò n on rimanere estr aneo lo spi rito prussiano, che i piemontes i evidenteme nte non possono avere . Questa tendenza esterofi la, connessa con il carattere sfiduciato degl i ital iani , non é solo d i quei

La mus ica ha, i n ogni epoca , accompagnato i soldat i stimo l a n done il senso eroico, la fede nell' unione tra commi litoni, lo spirito di sacrificio, sensib i lizzando gli ideali nazionali, elevando lo spirito di corpo, mo l to sentito in cavalleria e nel 68


..

...

?

7

j , 7

2

~

'

.

~ , J1

.-

, -------. ::J ; 5 1:.J .-

i

'

·;

-

7

I.

'.

•)

·. ;,

. ..7

,--,

., i -;

·'

'"fil

/

...

7

\2 1.--•

Q

"i"

69

+·~ii

:... :-1

:7

""'

•7

';!

-,

~ ·--

:~

- ~

"?

-~

tz ..

-;


Reggimento in particolare. E' noto che la musica mili tare, intesa come suoni di segnali e come composizioni musical i , deriva da esigenze pratiche i primi e psicologiche le seconde, esercitando un particolare fascino, f ac ilmente indicato dalla suggestione dei segnali di tromba del silenzio e della carica di cavalleria oppure dal r ullare continuato dei tamburi. Tutto questo spiega a sufficienza i motivi per i quali il Reggimento abbia sempre tenuto in alta considerazione la sua musica, che appare u na delle migliori dell'armata, ma nel 1778, per rafforzare quelle dei corpi di fant eria , con ordine del 18 marzo la fanfara é sciolta. Ciò non può non dispiacere ed anche per l'apporto economico degli ufficial i che concorrono al suo mantenimento, la fanfara viene in breve tempo ricostituita. Nel 1786 Gaetano Pugnani, celebre violinista della scuola italiana alla corte del r e di Sardegna, direttore del teatro r egio, esimio maestro compositore, scrive la marcia d'ordinanza del Reggimento in partitura per piccola banda, che risulta una delle prime marce dell'armata. Anche in tema di uniformi bisogna fare un passo indietro, forse anche due, perché si é dovuto tralasciarne la descrizione a vantaggio di un maggior spazio da dedicare alle operazioni belliche, che al momento hanno avuto una evidente preminenza. Già fin dal 1736 1 'uniforme ha subito un picco lo ritocco: viene posto un gallone dorato alle cuciture della giubba, ritorna il color rosso ai pantaloni, come nel 1708, muta il bordo del cappello da argento in oro. Vedasi al riguardo lo specchio riepilogativo di pag. 73. Ma cinque anni dopo, nel 1741, il Reggimento cambia ancora uniforme per effetto delle disposizioni emanate con regio viglietto del 17 settembre, che costituiscono forse il primo regolamento completo, di cui si ha traccia sicura, pervenuto sino ai nostri giorni. Le nuove norme danno all'uniforme dei dragoni un taglio decisamente più elegante. Al capp e llo, a forma ormai consolidata di tricorno, si ins~risce un bordo di pelle bianca, cui si aggiunge nel 1751 una coccarda azzurra. Il giustacorpo si accorcia, ha u n piccolo colletto diritto, due portarangona sulle spalle, antesignane delle future spalline, le patte alle tasche, le falde anteriori e posteriori ripiegate e

fissa te con appositi bottoni. La veste ha l e maniche lunghe e nel 1751 diventa nuovamente di color rosso. Le cuciture hanno un gallone d'oro escl usivo dei reggiment i di denominazione reale . Ai calzoni viene restituito il color blu, unica variante ai precedenti colori, insieme alla cravatta che diventa nera . Il r egolamento codifica pignolescamente il numero dei bottoni gialli, ossia d'ottone, sparsi un pò dovunque, assommanti a circa 80, di cui 40 n e lla giubba, 30 nella veste o panciotto, altri nei pantaloni. Evidentemente per vestirsi occorre un certo tempo , anche se molti bottoni , per fortuna, non si debbono toccare perché servono a tener fermi r isvolti, patte, paramani. C'é da chiedersi se sia un'uniforme pratica per un soldato, per giunta a cavallo, ma la moda barocca del tempo influisce anche nel vestiario. I musicanti hanno alamari blu guarniti d'argento o di bianco. I capelli, portati lunghi, sono riuni ti in un codino dietro la nuca. La bardatura rimane pressoché identica se si eccettua che la gualdrappa e le coprifonde sono rosse con bordo bianco e galloni a serpentina azzurr i. Manca in entrambe le iniziali del Reggimento sormontate dalla corona reale, che vengono adottat e a partire dal 1749. L'armamento rimane immutato: sono pra~ ticamente scomparsi gli attrez zi da zappator e che non compaiono più, tra 1 'altro, in alcuna raffigurazione dell'epoca. Sull'arcione della sella i dragoni hanno da entrambi i lati le pistole. Il fucile, assegnato ne l 1751, lungo con ·bacchetta di ferro e baionetta, é portato a botta; i granatieri sono, invece, armati _ di carabina rigata, e indossano anche un alto berrettone di pelo con placca anteriore di metallo giallo e fiamma ricadente da un lato, con il quale salutano portando la mano alla fronte, poiché non possono con una mano sola toglierlo e metterlo, come fanno i dragoni col tricorno. Il loro saluto anticipa, così, quello attuale con la mano alla visiera o alla fronte, intesa come accenno dell'atto di togliersi il copricapo, in forma di rispetto. Intorno a questi anni viene anche mutato lo Stendardo, ma non é certa la data della n uova adozione. Secondo le descrizioni

70


di taluni manoscritti, gli un ic i esistenti al riguardo , r iportati in b i bl i ografia , la cor nett E\ dei " Dragon i di Sua Maestà", databile attorno alla metà del 1700 e d i n vigore fino al 177 5, é sempre a coda di r ond i ne , frangiata d'oro, c on drappo carmina per la colonne lla, azzurro per l'ordinanza con ricco bordo ad arabeschi i n ricamo d'oro . Da entrambi i la t i , nel centro, vi é ricamata l a grande arme del r egno, cosa nat ur a l e per un reggimento d i denominaz ione r eale, dentro una cornice verde , c he secondo alcuni potrebbe anche essere dorat a. Due n as t ri svolazzanti sotto l a corona , d i c ui non v i é conferma ; a l t ri ass e riscono che vi

Benc hé sia a coda di rondine, dall e al tezza di m. 0,60, in in dimensioni lunghez z a all'es trem i tà delle code di m. 0 ,85 , a l varco de l le stesse di m. 0,50 , esso porta i t ro fe i l a t eral i (cimi ero,lance e tamburi) che s i v edon o raffigurat i in genere quadrat i della sol t anto neg li stendardi cavall eria . Ciò fa d ub itar e che questo possa essere un vessillo per dragon i e si apre qui un nuovo campo di indagini per lo studioso che desiderasse cimentarsi a conciliare col cimelio originale l'esattezza delle contemporanee figurazioni ufficiali . Fi n qui il c itato de Son naz , che

Caro,tUo Storl~o 'l'orino 18ie 22 • Cavall"I TimtM"tl Q!'l\&Onl t,oul di A• Vittorio ~medeo li

ann ota, a con vali da della fr ase non sappiamo con quale fondamento, appartenga ai Dragoni Rossi, visto che non ci furono c he Dragons Bleus, Jaunes e Verts. Ma dopo quanto si è scritto fin a questo momento della nos tra storia, ne l la quale sono già stati i n d ivi duati ben c i nque r i feriment i ai "Dragoni Rossi", che sono dunque esistiti e che sono inequivocabilmente identifica t i nei "Dragoni di Sua Alte zza Reale" o "Bleus", lo stendardo non può c he appartenere al Reggimento in questione e sull'argomento desider o apportare un'ul t ima conferma. Questa è tratta dall'opuscolo" IV centenario di Emanuele Filiberto e X anniversari o della vittoria" - Torino - Carosel-

siano due bandiere per parte: due verd i, una gi al la, ed una azzurra. E con questa versione si é riprodotta la colonnel l a nel l a tavola "8". Asta da t orneo con puntale d'oro , co lorata di chi d i ce rosso, chi dice blu, ma d i ques te aste n e es iste una sola al Museo di Artiglieria di Tori no, che é marron mol t o scuro. Di stendardi di questo modello uno solo , conservato alla Reale Armeria di Torino sotto il numero 0/139, é arri vato sino a noi sfortunatamente incompleto, es istendo solo il lato dritto . Porta lo stemma del Piemonte ed é classificato quale Stendardo dei "Dragoni Rossi " anch'esso riprodotto nella tavola 11 B". 71


lo Storico maggio 1928, nel quale a pag. 1 5 n e l seguito di Vittorio Amedeo II, è citat o il luogotenente colonnello dei "Dragoni Rossi ( di Sua Altezza)" Francesco Giuseppe P i ccono conte di Val di Mosso. Questo ufficiale è ricordat o, come t ale anche a pag. 40 del volume VII delle "Campagne di guerra in P i emont e (1703-08) e l'assedio di Torino ( 1 706)" già riportato in bibliograf i a. In que sto ultimo caso è bene osservare che accanto alla denominazione "Dragoni Rossi" è aggiunta la spec ifi ca di "Sua Al t e zza" . Al riguardo de l carosello storico del 1 928 esiste anche una foto-cartolina ove sono raffi g ura t i i cavali eri torn eanti "Dragon i Rossi" di Re Vittorio Amedeo I I e de hoc satis, poichè ritengo di aver suffragato ampiamente la tesi della coincidenza dei "Dragon i Rossi" con i "Blu". Le novità uniformologiche riprendono dopo un ventennio, po ichè ne l quadro delle riforme, volute da Vittor i o Amedeo, viene eme sso ne l 1775 un regolamento, datato 1 ° aprile , d i c ui si riportano le principali novità p er il Reggimento. I l tricorn o ha la punta a nteriore tal mente verticale da apparire quas i un b i corno, bor dato con un gallone d'argento e una coccarda azzurra fissa ta a s i nistra da u n bottone bianco. Il giustacorpo si modifica nel taglio, più atti l lato, assumendo il nome di abito, divenendo azzurro scuro ' per tutti i Regg i men ti con colletto, fa lde rovesc i ate e risvolti, detti revers, al petto, nonchè manopole di fogg i a più piccola alle mani che; element i tu tti che costitui scono le mostreggiat ure e sono di panno rosso. Botton i bianchi con alamari di argento per gli u ff i ciali, di se t a per i brigadi eri, d i lana bianca per la truppa. Veste e pantaloni son o di camoscio. Lenza sulla spalla des t ra, controspall ina di stoffa b l u sulla sinistra per tratt enere la bando l iera. Musicanti, tamburini, oboisti hanno uniformi più ricche e gallonat e della l ivrea del re. Nel 1784 abolita l'inut ile lenza vengono date spalline a scaglia tripla di metaflo bianco come i bottoni. Gl i ufficiali hanno la sciarpa variamente composta di oro e di azzurro a seconda dei gradi, a forma di cintura con un nodo a sinistra. Ma i gradi, adesso, compaiono anche sui paramani e sul colletto: nasce la greca per i generali. I colonnelli

sono identificati da cinque strisce tte dorate, i tenenti colonnelli da quattro, i maggiori da tre , i capitani da due. Il cappott o detto redingote diviene bianco con paramani, col letto e bottoni del colore dell' uniforme. Nel segue n t e specchio sono riepi logati le principali variazioni dell'uniforme e soprattutto dei suo i col o ri dal l a fondazione al 1 796. Anche per quant o concerne gli Stendar di (vedasi sempre la tavola B) le riforme introducono novità sostanziali, renden dol i innnanzitutto uni formi per tutta l'armata e dis t inguendol i poi per a rma e per corpo attraverso i differenti dettagli e i diversi colori. La colonnella si differenzia dal1 'ordinanza, cioè il vessillo di squadrone, pur essendo entrambe due cornette a coda di rondine di dimensioni egual i , ricamate e montate s u aste fasciate di velluto rosso, dotate di cravatte azzurre. La col onnel l a ha un bordo azzurro a s ua vo l ta filettato di . b i anco, recante all 'interno nodi di Savo i a, al ternati a rosette bianche. Il drappo è diviso in quattro campi da una bianca croce di Savoia che tocca l'or lo del drappo stesso, caricata da una grande aquila di Savoia nera, rivol t a a sinistra, linguata d i rosso, coronata alla reale, ar mata e imbeccata d'oro con accenno di f i le t tature alle penne. Reca i n pe t to in una corni ce barocca l a grande arme del regno, peculiare attri but o araldico del Reggimento. I colori dell'insegna sono intrecciati con que l li dell'unifor me: i qu attro . campi sono conseguentemente 1° e 4° azzurri e lo sono per tutti i reggimenti, ma i l 2° e 3° sono rossi, colore tipico delle mostreggiature del Reggimento. Nell'ambito dei campi vi sono delle fiamme a tre punte file ttate e picchiettate di argento, il cui colore corrisponde a quelli della f odera e dei risvolti dell'abito, nel 1° e 4° campo, ove sono, infatti, rosse; mentre nel 2° e 3° sono azzurre. I nfine sia l e fiamme che il bordo del drappo sono contornate le pri me, percorso il secondo da un filetto o profilo d'argento corrispondente ai bottoni dell'uniforme. L'ordinanza ha un bordo bianco solcato da nastro azzurro ondulato e filettato. Campi, fiamme e croce come la colonnella, anche se le fiamme partono dal centro verso l'esterno. Al centro la grande arme del

72


... '..-.~~~~~~~~~~. . . . .""-~~~"'-""-~~~~~-=..~1'~~~"'~~---~"-~~~~~~~~ ,~...... ,. . . ___,, 2

~ 2

mos t regg i ature ( paramani o

a

anno

gi ust aco rpo (gi ubba )

ves t e o panci ott o

manopo le , co l le tt o, risvo l -

c alzon i o pa ntaloni

bo tt oni

blo

1

1 I

eme

cmi

gia ll i I ott,oe I

gallm d' acgeot,

1683

l708

di s ti nti vi ed mant e l l o

gua l dr app a e copr ifond e

cr av atta

bl o I m collo

:,:::'i' '

cosse m g, l lm

bi aoca

,t,mi ,i b, ttoo i

d'acgeo t ,

com

b lo

bl o

cm i

gi , ll i

i de,

com

i de,

bi '""

rosso

blu

bl u

blu

gi all i

i dem

r osso

blu con

bianca

1709

or na me nt i

Iz Ilz

I

pell e di

I Z I I

rosso

blu

bl u

rossi

gialli

gallone

rosso

com

b lo

bIo

blo

gi , ll i

b,::: pelle

com

1741

bi ,oca

Mm

bl o

com

bl o

ii

g al I

1751 1775

(abito)

rosse

camos c i o

camoscio

bianch i

rn t M

""'

bianca

gallone d 1 oro

"'"

• ll e i:o,:ito"

coo bocd, 1 0 10

cosso

:;;~:::o ga ll one

blu

i,: :i: ,:~

,1

om

id e,

nera

alamar i

::~~~:e~::1: bi anco

i dem

d 'arge nto

(con colletto

e coccar da azzu r ra

e pa~ ama ni r ossi)

g2

I II ;

I

blu 1796

Iz I I

sovapposta montone

i I "'6

I

zi a

sp eci a l i

di t r i co r no

ti ) e fodere

I

capp ello o copri capo nero a fo rma

d ' arge nto

z ,J

i

J

,~~"'-..~~"'-"'-~"-""-'---~'"'-~~"-,.."'-..~~~~'-~~~~~~""'~""~"'"""'~


regno in cornice barocca, corona ta a l la reale e sostenuta da du e l eoni d'or o pogg i a t i s u due s upporti , da cu i pende il co l J.are de l la SS. Ann unzi ata . Ne ll e punte vic ine al bordo due g i gl i bi a n ch i. Indossando queste un i formi e seguendo questi Stendard i , i "Dragoni di Sua Maes t à" si battono con valore i n una campagna sfortunata , di cui s i vedrà t ra breve lo svol gimen to. Non vi è dubb i o che sot to molti aspe t t i, sp ecialme nte esteriori i l Reggiment o, e con esso t utta l 'armata, s i a migl iorato. Ma al d i l à delle rutilant i un ifor mi , delle migliorate condiz i o n i d i v ita, ftutt o del l ' inevi tabi le progresso, s uss i s t ono g r avi defi cienze sostanzi a l i, relative a ll 'addestramen to, lacuna permanente, s i a pure per cause diver se, de l l ' Armata Sarda ieri , dell' Eserc i to I t aliano oggi. In ques t o c lima, non cert a mente prop i zio alla lotta, s coppia il confli t to tra la coal iz i one delle tes t e coronat e d i tutta 1 'Eur opa e la Francia dei sanculo tt i. Costoro al canto esal t ante de lla Mars igl i ese si batt ono con accanito fu r ore per difen dere le proprie conquiste ed i grand i i dea l i d i libertà, eguagl ianza e frate rnità. Ma la lunga l otta, che t e r mina nel 18 1 5 , non è tanto causat a dal l 'antagonismo tra la reazione l egitt imi sta e l a r i vo luz i one egali taria , quanto dalla con t inua esigenza po l itica ed economica di dom inare l'Eu ropa. Anch e il regno d i Sardegna ne viene coinvo l to per chè i fr ancesi nel 1792 invadono la Savoia e i l Nizzardo, conseguendo i risultat i parziali d i r espingere i piemontesi, e d i obbl igarli per i quatt ro anni successiv i a combattere s ui pass i a l pini in un ambiente diffi cile e inosp i tal e. Le operazion i sono condotte s t ancamente da ent rambe le parti: ma in campo sardo l ' esercito, s trumen to s u perat o , poco agguerrito dal cinquantennio di pace, scosso ne lla c oesione morale e nel sentimento d isciplinare , ma nc a ai un capo che ispiri fid uc i a e sappia condurre le operazioni con intel li gente e risolu tiva e nerg i a: Neppure Vittorio Ame deo III, malgrado i l nome r i evochi il grande avo, condottiero di tante battaglie, nonostante le grandi cure c he ha avuto per il suo esercì t o in tempo di pace, ri esce a sopperire a tale carenza, poichè sul p i a no strategico non ha capacità particolari.

I l Reggime nto, in quadrato nel corpo di r iserva, entra in campagna c on un o r d inam e nt o specifi co. Secondo g l i ord ini ricevuti , h a concentrato i migliori uom ini e cavalli in due squadroni de tti di campagna, articol ati su due compagn i e c i ascuno per un t o tale di sei u fficia li ' e 1 02 dragoni , mett e n do in campo 250 uomin i su 397 e ffe t t i v i . I n a l t ri due squadron i , dett i di guarnigione ha l asc i ato il resto della forza, 1 47 u omini, con funzione d i deposi t o, oss ia di reclutame nto e addestr amento de l l e r eclute , per consent i re i rimpi azz i dovuti al l e p e r d i te, oggi si direbbe i comp lementi. Questo particolare or d inamen to che , sulle pr ime, può apparire mo l to moderno ed avanzato , i n realtà ad e sami narlo bene , non è a ltro che un r i medio alla n ota de f i c i e nza organi ca de l tempo d i pace, durante la qua l e i corpi non son o mai, in nessuna epoca, al comple t o degli e ffett iv i . Al lora per cercare di or gan izzare qualcosa si ri corr e a ll' espediente di dividere praticamente i n due il Reggi ment o: l a mig l iore va i n guer ra, a c ombattere, la r estante invece, come dire ...... . armiamoci e partite. Negli a nni seguenti s i cer ca d i r isol ver e questo problema comp l etando le un ità di uomini, caval li e materiali, e v e rso l a f i ne de l la g u e rra, per b i lanc i a r e l a inferi orità dell e propri e forze rispe t to a que ll e nem i che, si me tto no in campo tutti g li squadroni . Si noti , infine , per comp l etare il quadro ordin ativo, che men t re gl i avversari ( f rancesi) e g l i alleati (austri aci ) hanno squ adroni rispettivamente di 1 40 e 220 cavalli, i piemontesi ne han no sol o 108. Ma ques t o problema de l la esiguità del l a cavall e ri a è un argome nto de l icato ed i n t eressante , ad un tempo, e sarà ripreso più avanti . Nei primi quattr o ann i di guerra le azion i de l Reggimento non sono ril evanti so tto il profilo dei risul tati operativi, i n una campagna già per conto suo senza grosse sorprese, in un ambiente naturale , mon tano, poco idoneo all'impiego del la cavalleria. Non è pi ù l'epoca in cui il Regg imento attornia, segue, protegge il suo d uca , e da lui ne è guidato , quasi a s embrarne il vero comandant e. Adesso viene inquadrato nel corpo di r iser va, di un esercì to c h e s i è ingrandi to e conseguen temente artico lato in

74


75


truppe agli ordini del colonnello Bomport attacca e riprende il 1 4 maggio ai frances i i luoghi di Vil l ar e Bobbio , noti al corpo per avervi già combattuto in passato . Quindi in settembre il Reggimento entra a far parte del 3° corpo incaricato della difesa dell e valli t r a Chisone e Maira. Ai pri mi del 1795 viene passato alle dipendenze del corpo interal leato austro-sardo che opera sul fronte sud, verso la Liguria , in pratica occupata dai frances i f ino alla displuviale appenninica. Si giunge così al 1796, ma a questo punto subentra un fattore nuovo che fa assumere al conflitto una impronta e soprattutto dei risultati sorprendentemente diversi. Questo fattore si chiama Napoleone Buonaparte, che da semp li ce capitano si è segnalato nel dirigere l'artiglieria all'assedio di Tolone, nel 1793, e due anni dopo si è messo in luce soffocando a cannonate l'insurrezione dei parigini contro la Convenzione. Per questo ep isodio si è guadagnato i favori del Direttorio che lo nom ina generale e gli affida il comando dell'armata francese d'Italia, fronte sul quale le operazioni stagnano da troppo tempo. Senza le physique du role del condotti e ro e con l a giubba priva di vistosi ricami che lo fanno sfigurare accanto a qualsiasi altro generale di quegli eserciti che la Francia ha osato sfidare, Buonaparte, accoppiando alla genialità del comandante di grande intuito, l'irruenza dei suoi 27 anni, in pochi giorni r eal izza alcune folgoranti vittorie sull'armata alleata austro-piemontese, conseguendo il ri sultato strategico di separarne le forze, anche perchè le prime tendono a coprire le proprie linee di comunicazioni con la Lombardia, le seconde la capitale, Torino. Napoleone, infatti , supera il colle di Cadibona, punta a nord e sconfigge gli austriaci a Montenotte 1'11 aprile, si rivolge allora ad ovest contro i piemontesi e li sconfigge a Millesimo il 13 aprile. Il giorno successivo con un'altra vittoria a Dego contro gli a ustriaci , li ha nettamente allontanati dai piemontesi e si è aperta definitivamente la strada su Torino, che sarebbe la prima capitale avversaria a cadere nelle mani delle armate repubblicane. P er Buonaparte si tratterebbe di un grande successo politico ol trechè mili tare e rappresenterebbe la conferma della validità

corpi. Questi, che non sono ancora i corpi d'armata di invenz i one n apoleonica dei pri mi dell'Ottocento, ne anticipano in qualche modo la struttura e le funzioni, che sono quell e d i raggruppare sotto un unico comando, varie e mol teplici unità. Nel 1792 il Reggiment o opera nel Nizzardo, ove i francesi acquisiscono terreno fino a che sono fermati sulla displuviale delle Alpi Marittime , perno la posizione forte e dominante dell'Aution. Sul fiume Varo il 29 settembre i suoi due squadroni di campagna ripiegano su Nizza, proteggendo il passaggio sui guadi alle fan terie in ritirata. Nel 1793 a metà giugno agli ordini del suo colonnel l o Giacinto Bomport d i Megeve, il Reggimento è dislocato nella zona di Borgo S. Dalmazzo, sempre nel corpo di riserva, articolato su quattro squadroni, per un totale di 484 uomini , di cui 396 sotto le armi e 88 fuori servizio, nelle quali espressioni deve intenders i che la prima aliquota è in campagna, la seconda in guarnigione. Come si può vedere le due aliquote appaiono, a distanza di un anno, ridimensionate in maniera più appropriata. Viene decisa per il 7 settembre, ritenuto giorno fausto per la ricorrenza della vittoria di Torino del 1706, una azione controffensiva nell'area di Tenda tendente a ricacciare i francesi, ma lo scarso coordinamento tra i comandanti delle varie colonne, ne determina il fallimento. Solo quella guidata dal duca rli Aosta, il futuro re Vittorio Emanuele I , riesce tra il 7 e l '8 settembre a conquistare alcune ridotte, ma , fermata sulla munita ed elevata posizione de lla Ce risi e ra, è costretta a desistere. Il Reggimento fa parte di questa colonna, unitamente ai "Dragoni della Regina", combattendo appiedato ed investendo il Villars e la ridotta d i Sommalunga che, dopo aspro combattimento, vengono entrambe conquistate. Continua 1 'attacco il giorno seguente, verso sud, contro la ridotta del Pino anch'essa conquistata verso mezzogiorno, ma non si riesce a prendere la ci tata quota della Cerisiera e al contrattacco francese non resta che opporre il ritorno sulle basi di partenza. I n questa fase, rimontati a cavallo, i dragoni proteggono il ripiegamento. Nel 1794 un distaccamento di varie

76


/ 7.90

1'7 0d'

?'77.5

>o· ) [

O EI El GI Cj .El O Ili D 1

-

D, O 8

·--,-- - - - - - , -

Cl D O D El O O

g-;.,,,,, g".,t,",,,,,,.~t'&J/6a,y,io,.,

77


de l 20 a Saluzz o, quelli della ''Reg i na" la mattina del 21, insieme con "Dragoni del Chiablese". La partenza d i uno e l 'arr ivo degli altri reggimenti è da attribuirsi al precipitare degli eventi che hanno indotto a cambiare dispositi vo, nel so l co delle migl i ori tradizioni secondo le quali dopo l'ordine bisogna aspe ttarsi il contrordine. Comunque le disposiz i oni del comando piemontese, a copertur a della propria retroguardia, conducono la caval l eria alla seguente d i slocazione (vds. cart ina i n contropagina): a sud di Mondovì il II e IV squadrone d e l reggimento "Dragoni di Sua Maestà" presso la cappella dì S. Be rnol fo. Al centro, il reggimento "Dragoni della Regin ç1" presso i l v ecchio cimitero. A n ord il I e il III squadrone dei "Dragoni dì Sua Maestà" appostati alla cappella de l Cri sto. A nord-est, il r eggimento "Dragoni del Chi ablese", alla cappella di S.Qu intino per controllare il de l icato punt o della confluenza tra i fiumi Ellero e Tanaro. Tutti questi reparti si collegano e si coprono con pattuglie, alcune delle quali avanzano sino a Borgo Ni e lla per vigi l are i guadi su Tanaro. A questo punto Buonaparte, che ha deciso di i mpedire il ripiegamentc de i sardi, si r ivolge alla sua cavalleria perchè conduca un insegu imento risoluti vo tendente a bloccarl i oltre l 'Ellero. Questa è costi tui ta dalla lA Divisione, d i s l ocata a Lesegno fin dal 20 sera, e composta da cinque reggi menti: il 2° e il 20° Dragon i, il 1° Ussari, il 22° e i l 24° Cacc i atori a cavallo, con un a forza g l obale di 3.090 uomini e cavalli, in buone con dizioni di efficienza e di freschezza per non aver preso alcuna parte ai combattimenti dei giorni precedenti. E' comandata da un eccellente ufficial e , il generale Enrico Stengel, giudicato da Napoleone il migl ior comandante di avamposti, ossia con particolari capacità manovriere ed esplorative, anche se disgraziatamente è miope, difetto molto grave che gli sarà funesto. Ha in sottordine il generale Beaumont ed il cittadino-colonnello Murat. Bu onaparte non può che sentirsi sicuro, non ha motivo di dubitare sull'es i to del1 'azione perchè ha affidato la missione ad un complesso di forze di prim'ordine, diretto da un valente comandante . Le direttive di Napoleone emesse la sera del 20 prevedono che la cav alleria

delle sue int ui z ioni strategiche, consentendogli tutto il prestigio necessari o al l e sue mire ambiziose. A qu esto punto s i accinge a scagliare 2 5 . 000 uomini verso ovest contr.o i sabaudi per raggiungere Torino e là imporre al P ìemon te la resa e la pace. A tentare di ostacolarne le mi re restano ancora 7.000 piemonte si che sì schierano sulle posi z ioni de l campo trincerato di Ceva, ad e st di Mondovì, appena i n tempo per venire attaccati il 17 aprile. La resistenza piemont ese sì p r otrae f i no al 21 aprile, ma 1 'evidente superiorità francese costringe i sard i a ripiegare su Mondovì. Qui si organizza a difesa l'altura del Bricchetta, un colle situato a un chilometro a sud della città, mediante il celere a f flusso e schieramento di una riserva, costituita dalla brigata Granati eri, allo scopo di pr oteggere la ritirata dei resti dell'esercito su Fossano, Cherasco e Cuneo. La res i stenza è accanita, ma non r i esce a prolungarsi o l tre i l mezzogiorno ed anche i granatieri che hanno subito n umerose perdite, tra cui lo stesso loro comandante, devono r i tirars i su Mondov ì. La situazione è drammatica, poìchè non vi sono più riserve da chiamare al combattimento. Le poche tru ppe superst i ti, stanche, affamat e, avvi li t e, sostano sul la sinistra dell'Ellero che bagna Mondovì, nei prati del nuovo camposanto ad ovest della citt à, per riordinarsi, sfamarsi e riposarsi prima di ripren der e la mar cia verso Fossano. I quat tro ponti sul fiume sono ancor~ ingombri di ritardatari , fer i ti, impedi menta, c i ttadini fuggenti. Nessuna predisposizione è stata data per difendere quei passaggi obbl i gati, tanto importanti e solo all' ul t imo viene disposto che la cavalleri a copra la ritirata, contrastando al nemico il passaggio dell'Ellero. Di questa arma, a portata d'azione sono disponibili, il 2 1 aprile, i reggimenti ''Dragoni di Sua Maestà" , "Piemonte Reale", "Dragoni della Regina", "Dragoni di Chiablese", ciascuno su una forza media dì 350 cavalli circa, per un tota~e di 1.400. Ma il reggimento "Piemonte Reale", l'unico sino allora impiegato a tenere il collegamento tra le truppe di Vicoforte e quelle di Mondovì, verso mezzogiorno viene spedito a Fossano. Degli altri reggimenti, i "Dragoni di Sua Maestà" sono giunti la sera 78


....

$ CAl.,A I 20000

r.i'\ V:l'Y

~

FRANCESI

~

PIEMOHTIESl

FANTERIE PIEMONTESI IN

~

RJPIEGAMENTO

debba portarsi sul tergo delle posizioni nemiche oltre l'Ellero sfilando tra il Tanaro e le colline della riva sinistra per intercettare le strade di Cherasco e di Fossano. Infatti, il mattino del 21 aprile, quando le divisioni di fanteria francesi attraversano la Corsaglia, affluente del Tanaro, e muovono all'attacco delle posizioni piemontesi, perno il Bricchetta, la cavalleria dello Stengel, eccetto il 24° Cacciatori, rimasto a Lesegno a protezione del quartier generale, varca essa pure il torrente a Prala e si dirige, con il 5° Dragoni in avanguardia, a Niella, ove giunge con il grosso circa alle ore 9. Prima di inoltrarsi nella pericolosa stretta della confluenza Ellero-Tanaro, lo Stengel ferma le sue truppe, collocando il

5° Dragoni a nord di Borgo Niella e gli altri tre reggimenti a Codevilla; poi con un manipolo di ussari avanza a riconoscere la foce dell'Ellero. Stengel non vuole assolvere il suo compito alla cieca e decide, così, di compiere personalmente una ricognizione del t erreno e delle forze avversarie. Giunto alla confluenza dell 'Ellero con il Tanaro, accerta la presenza di pattuglie di cavalleria ai guadi ("Dragoni del Chiablese") e ciò lo fa dubitare di riuscire a passare da quel lato. Gli pare probabilmente consiglio mi gliore quello di tentare un'altra via, e perciò ritornato sui suoi passi, si dirige sull'altura di Briaglia S. Grato, per riconoscervi il passaggio e darsi ragione 79


ai desideri del comandant e, ha condotto con sé da Borgo Niella il 5° Dragoni. Pare che contemporaneamente Buonaparte dal canto suo abbia dato ordine al Beaumont di portarsi a Briaglia, perché anche gli altri reggimenti compaiono in seguito sulle alture ora dette. Il Corso evidentemente sente sfuggire l a preda e fa pressione su Stengel perché teme che egli perda altro tempo nella sua ricognizione. A questo punto lo Stengel muta atteggiamento e dall'eccesso di prudenza finora osservato, compenetrandosi della necessità di far presto, col rischio di viol are l e più

esatta delle forze avversarie. Sta da pochi istanti su quella altura, osservando nel piano di S. Quintino, oltre l'Ellero, la cavalleria piemontese di modeste proporzioni ( il solo reggimento "Chiablese"), allorché comincia ad udire verso Vicoforte il cannone. La scarsità delle forze nemiche, scoperte a guardia del fianco piemontese, il rumore crescente del combattimento lo inducono ad accorrervi con qualche squadrone, mentre ritiene che il Beaumont con il resto della cavalleria potrebbe mettere in atto il concetto operat ivo del Buonaparte, portandosi sull' al ti-

La carica del Bricchetta

piano di S. Quintino. Spedisce, quindi, al Beaumont ordini in tal senso e chiama a sé il 20° Dragoni, inviando contemporaneamente un dettagliato rapporto, di quanto ha fatto ed intende fare, al generale in capo. Nell'attesa dell'arrivo dei suoi dragoni, lo Stengel sta studiando la via per scendere all'Ellero, allorché gli si presenta il colonnello Gioacchino Murat, inviato da Buonaparte, per riferire che il generale desidera l'immediata entrata in azione della cavalleria sul fianco o sul tergo del nemico; il futuro re di Napoli, in relazione

elementari norme di sicurezza, assunto direttamente il comando del 5° Dragoni, decide di intervenire immediatamente. Fida, é vero, nel morale depresso dei piemontesi, di cui ha scorto la desolante scena della ritirata, ma non ha fatto i conti con la cavalleria piemontese. Ha, nel frattempo, invi.ato Murat a richiamare il 20° Dragoni, ancora dislocato al Tanaro, con l 'ordine di seguirlo verso nord, aggiungendo per il generale Beaumont di accorrere con il 1° Ussari e il 22° Cacciatori a cavallo. Muove, quindi, lo Stengel per la disa80


stresa strada di Briaglia- Santa Croce, fino all 'Ellero, varcandolo all'altezza di Casa Gavazza. Obbligati dalla ripida strada a condurre i cavalli a mano, costretti a perdere tempo nel guado del fiume, gonfio per recenti pioggie, i francesi impiegano una ora buona per il breve tragitto; assai p iù di quanto lo Stengel desideri e le circostanze richiedano.

va, forse i suoi caval li sono stanchi, forse la miopia gli impedisce, a de tta dei francesi, di scorgere il nemico i n marcia, fatto sta che i dragoni n ulla t entano di risolutivo, accontentandosi di far l o spauracchio da lontano. Il 20° Dragoni francesi, visto il 5° reggimento comparire s ull'al tra sponda del1' Ellero, scende anche esso a l fiume, ma

Con i 500 dragoni del 5° reggimento ed i 25 ussari del 1 °, l o S t engel da Casa Gavazza, per la o mbrosa via di Casa Tetti, si porta sulla strada di S. Quintino là dove essa attraversa il torrente Garassona , presso un tabernacolo.

forse per abbreviare la strada, od almeno trovarla migliore , anziché spingersi verso i Tetti dell 'Ellero, s i d i rige alla cappella di s. Nicolao e qui si f erma. Il g enerale Beaumont a sua vo lta 10 arrivato il Ussari con ed i l 22° Cacciatori a Briaglia-S. Grato vi sosta, serra la sua colonna e rimane lassù spe t tatore indiff erente di quanto avviene in piano. Di modo che verso l e ore 17 la situazione della cavalleria francese é la seguente: il generale Stengel con i l 5° Dragoni ed un plotone del 1 ° Ussari nella piana Frames; il colonnello Murat con il 20°

i

Seguendo il torr ente stesso attraverso camp i , prosegue sino alla regione Frames,

in vicinanza della via Mondovì-Cherasco, località pianeggiante, appropriata all'azione della cavalleria; ma in luogo di gettarsi sulla truppa e sulla folla disordinata che percorre detta strada, lo Stengel sosta e, spiegatosi in linea, più non si muove. Sono ignote le cause di questa inaz ione, dopo tanta atti vi tà dimostrata e nel momento in cui occorre bandire ogni esitazione.

Dragoni a S. Nicolao sulla destra dell'Ellero, ed infine il generale Beaumont con il 1°

Forse lo Stengel vuole attendere l'arrivo del Murat, forse le truppe in ritirata gli appaiono meno scosse di quanto suppone-

Ussari ed il 22° Cacciatori a S. Croce, punto più elevato della collina di Mondovì. Fin qui l'operato dei francesi.

-.

_, ,....

..

,!

>"~ ~

' • .-

,.- . ,.!!?~ - ~, ~ ~ · : ,I"'

1)11

"

.. •

~ ·

~

l .R~r;il1l<fll-:r)rt,._'1.!oi__ -~J) rflqo11,J

· &ncie,mr// r)rJ(/llct'n i f' I ./~~t' '_!!:/J!!_j!!:!, 6a., C//r'cùr. cl _ .• 11 ar}/a.1 71;tr /1w1)ro11, eL j'ftr (t{l~Jlj't;IJ"''e .-d(l!lt l'(JY/ti'l1 1/t: 1.J/trr ! ~1/IJ, rt.· • . 1~ 111ar11~1;· 1,rc.li lftl.. d ;,·1 ,r c1111·· ,).~-M~CR• C.(' .?6' ;:Ìan1 '/:,../ ~ !JS ?• . <>- ('}flì'r/a.J,

1,

h·r

1

,.,,.,,- ~ 1

l'\11"

( :'

Ruolino dei quadri dei "Dragoni di Sua Maestà" 1782

81


In campo piemontese il movimento avversario, segnalato dalle pattuglie di cavalleria, determina l'allarme e lo sgomento nella fanteria, lasciata in parte al bivacco per ristorarsi un poco e i n parte in movimeto retrogrado . L'inspiegabile sosta ed inazione dello Stengel consente, tuttavia, ai piemontesi di prendere improvvisate misure atte a parare la minaccia di aggiramento: due battaglioni di fanteria leggera si portano frettolosamente a cavaliere della strada MondovìCherasco e, disponendosi in quadrato all'altezza del cimitero nuovo, si frappongono tra la cavalleria francese e le truppe che stanno ripiegando. Sono circa le 16 e i n questo momento entra in azione la cavalleria, 1 'arma decisi va delle ore cri ti che e disperate. Allorquando viene segnalato il passaggio dell 'Ellero da parte dei francesi e le truppe l eggere stanno disponendosi a quadrato, i reparti più vicini alla piana di Frames sono gli squadroni I e II I dei "Dragoni di Sua Maestà" , con una forza di circa 200 uomini sotto gli ordini diretti del loro comandante, il colonnello d'Oncieu de Chaffardon, che senza attendere direttive, decide di intervenire a favore delle fanterie schierate in quadrato e delle altre unità in ripiegamento, minacciate dalla cavalleria francese. Dopo aver informato della sua iniziativa il generale Civalleri , l'ufficiale piemontese più elevato in grado presente sul luogo, ordina al luogotenente Carlo Vittorio Cacherano della Rocca di r ecarsi ad esplorare le posizioni raggiunte dal nemico e a controllarne i movimenti , seguendolo con i due squadroni. Ufficiale d'ingegno e audace, della Rocca, dopo aver eseguito sollecitamente la miss ione , informa il suo c olonnello che la cavalleria nemica, guadato l'Ellero, sta puntando verso la strada di Cherasco. Poco dopo, a conferma delle notizie appena assunte, i francesi vengono scorti in lontananza mentre transitano al galoppo allungato. Allora il colonnello Chaffardon affretta il movimento per ,il cimitero nuovo e casa Viatto sino alla cappella di S. Paolo per collocarsi ad est della zona ove la fanteria é disposta in quadrato, a copertura delle strade Mondovì-Cherasco e Mondovi-Fossano. Mentre galoppano per portarsi a contatto con il nemico, i dragoni cominciano

a intraveder e la cavalleria francese, facilm€nte individuabile per le verdi uniformi e gli a lti caschi. Un fremito percorre le file dei "Dragoni di Sua Maestà" ansiosi di misurarsi al f ine con gli avversari, tanto famosi quanto valenti. Giunto all'altezza della strada Mondovì-Cherasco, Chaffardon arresta i suoi due squadroni, facendo fronte al nemico già schierato in linea e suddividendo in due aliquote il d istaccame nto. La prima, avanzata a destra, di maggiore entità, é composta dal III squadrone e dalla lA compagnia del I squadrone; la comanda il maggiore Tommaso Saluzzo di Valgrana. La seconda un pò arretrata a sinistra, composta dalla 2A compagnia del I squadrone, é comandata dal capitano Clemente Cordero di Pamparato. Al centro dello schieramento s i colloca il colonnello con lo Stendardo, affidato al cornetta Renato Roberti di Castelvero, e l'aiutante maggiore capitano Carlo Villa. Prima di condurre gli uomini al combatt imento, il colonnello Chaffardon li incita a mantenere compatta la formazione e a guardarsi dalla destra, ove si può temere qualche imboscata n emica , essendovi da quella parte case e boschi. Indi ordina di avanzare, e i dragoni, con la pistola in pugno, muovono al trotto con risolutezza. A cento metri dal nemico, effettuata una scarica con le pistole ed estratte le sciabole, il colonnello fa suonare la carica. I dragoni,tra uno scalpitio di zoccoli che percuotono il terreno, si precipitano sui francesi. Questi,avendo eseguita da ferm i una salva con i pistoloni, impugnano a loro volta le sc iabole e si fanno incontro ai piemontesi effettuando una conversione a destra per aliquote: intendono portarsi sul fianco dei "Dragoni di Sua Maestà". Ma la contromanovra non riesce perchè i piemontesi sono loro addosso prima che il movimento sia ultimato; ne deriva che i uDragoni di Sua Maestà", per quanto inferiori di numero, conseguono una maggiore estensione di fronte e piombano sul fianco dei cavalieri francesi; dissipata la nube di polvere che per qualche istante ha avvolto il teatro dello scontro, si può notare un gran numero di francesi disarcionati nel poderoso urto. A completare l'ardita manovra il cornetta Giovanni Battista d'Oncieu de la Bathie, 82


Il Cornetta Roberto Di Castelvero mentre usa lo Stendardo come picca durante la carica

scompaginati, si battono coraggiosamente. La battaglia si fraziona in una lotta corpo a corpo, nella quale l'ardore dei piemontesi pare centuplicarsi . Il brigadiere sardo Berteu colpisce più volte con la sciabola il generale Stengel, atterrandolo gravemente ferito. Egualmente ferito rimane il suo aiutante di campo, Pontis. Resta ucciso il colonnello Troulle, comandante il 5° Dragoni, unitamente ad altri due ufficiali e a una decina di soldati dello stesso reggimento. Molti altri francesi colpiti, atterrati e disarcionati, vengono fatti prigionieri, per un totale,

diciassettenne comandante dell'ala sinistra della compagnia Cordero, poco prima dello scontro, con pronto intuito, esegue a sua volta una conversione a destra investendo la prima fila dei f.r;'ancesi, che nel tentativo di cambiare formazione e direzione si vengono a trovare in crisi. Questo intervento determina così lo sbandamento degli elementi di testa della colonna francese e contribuisce validamente, per la direzione scelta e la tempestività dell'azione, al1' esito favorevole dello scontro. Nasce ora una furibonda mischia; i per quanto francesi rimasti in sella, 83


cinquanta. Il poi accertato, di oltre cornetta Roberti di Castelvero, rotta la sciabola, adopera lo Stendardo come lancia, colpendo quanti nemici gli capitano a tiro. Il giovanissimo d'Oncieu, già distintosi nel guidare il proprio reparto nella fase iniziale dello scontro, costringe due ussari ad arrendersi e si batte con un terzo, cui vibra una sciabolata ad un braccio senza riuscire ad atterrarlo. Anzi l'avversario, abile schermidore, sta per sopraffare il giovanissimo antagonista, quando interviene il dragone Rodrigo che, con un terribile fendente, spedisce al suolo l'ussaro. Il luogotenente della Rocca, quantunque ferito al braccio destro, continua a combattere e partecipa anche al successivo inseguimento dei fuggiaschi. Infatti, sciabolati senza pietà dai piemontesi, i francesi superstiti , ormai perduti e senza comandanti, voltano i loro cavalli e ripiegano disordinatamente a briglia sciolta, insegui ti dai "Dragoni di Sua Maestà", esaltati dall'esito vittorioso della lotta. Ma il colonnello Chaffardon, che galoppa alla testa dei suoi uomini, si avvede che il terreno, ove avviene 1' inseguimento, si presta alle imboscate, e nel timore che possano accorrere rinforzi a cambiare le sorti del combattimento, fa suonare la

ritirata. A stento i dragoni riescono a trattenere i focosi cavalli: alcuni, infatti, non si arrestano, e trascinati dalla foga della lunga galoppata finiscono nelle mani di un drappello avversario, appostato ai guadi dell 'El l ero, e si lamenta così la perdita di quattro dragoni che sono fatti prigionieri. Lo scopo, peraltro, é raggiunto e i francesi sono costretti a ripassare per i guadi varcati solo poco tempo prima. I "Dragoni di Sua Maestà" ritornati sul luogo dello scontro si riordinano, incolonnano i prigionieri e i n umerosi cavalli catturati; poi -data la minaccia di un possibile intervento di altre forze francesi- ripiegano sulle fanterie amiche, già in marcia verso Fossano. Le truppe piemontesi, riconoscendo l'importante risultato conseguito dai dragoni, li accolgono con acclamazioni. Le perdite dei "Dragoni di Sua Maestà" sono minime: due morti, dei quali si é tramandato il nome di uno solo, il dragone Giuseppe Vigna; dieci feriti, tra i quali un ufficiale, il luogotenente della Rocca; quattro dragoni catturati dai francesi. Le modeste perdi te confermano che la carica é stata condotta con maestria: caratteristica di tutte, le cariche ben dirette e ben eseguite.

Il Dragone Rodrigo salva la vita al Cornetta G.B. d'Oncieu de la Bathie

84


il buon trattamento che i francesi hanno ricevuto da essi dopo la cattura. La risonanza del fatto d'armi giunge fino al re che vuole premiare la perizia e l'ardimento dei due squadroni con la massima ricompensa: la medaglia d'oro. Anzi, ritenendo che una sola non sia sufficiente a premiare tanto valore, Vittorio Amedeo III conferisce ben due medaglie d'oro, con una motivazione che ha sorprendenti caratteri di modernità. Per la segnalata prova di zelo, fermezza e coraggio che due squadroni di questo corpo hanno dato il 21 aprile 1796 nella pianura di Mondovì, attaccando un corpo di dragoni e ussari nemici infinitamente superiori di numero, rovesciandoli e disperdendoli dopo averne uccisi, feriti, fatti prigionieri buona parte, facilitando così la ritirata della fanteria del re che arrischiava di essere circondata. Le due medaglie d'oro vengono appuntate sullo Stendardo, per ordine del re, dal duca d'Aosta in una cerimonia a Carmagnola il 5 maggio, nella piazza d'armi alla presenza di tutte le truppe del presidio. Su queste due medaglie, ancor oggi conservate nel sacrario del Reggimento, vi é da osservare che esse sono pezzi veramente unici perché hanno un conio speciale, effettuato da Carlo Lavy, incisore in Torino, su precisa ordinazione del re. Esse sul retro riportano in conio il nome del Reggimento stesso, l'unico ad essere fregiato collegialmente, al contrario delle altre , riservate ad azioni individuali, che sul retro portano una simbologia generica costituita da un trofeo di armi e bandiere. Il re desidera anche ricompensare gli atti indi vi duali: al colonne llo Chaffardon viene concessa la croce dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il cornetta d' Oncieu e il luogotenente della Rocca ne sono anch'essi decorati e possono tramutarla nel 1815 nella terza classe dell'ordine mili tare di Savoia, corrispondente alla medaglia d'oro al valore. Il brigadiere Berteu é promosso maresciallo d'alloggio. Inoltre il re trasmette il più vivo elogio agli ufficiali e ai dragoni tutti, che hanno partecipato al fatto d' arme: dei primi viene indicato il nome in apposita tavola a fine capitolo. L'evento acquista un particolare significato se si considera che é uno dei pochi

Il generale Stengel che é stato raccolto dai piemontesi e lasciato alla cappella di S. Paolo per l'impossibilità di condurlo prigioniero a causa della grave ferita e per la necessità dell'imminente ritirata viene portato a Mondovì, dove dopo cinque giorni muore, venendo sepolto nella chiesa di S. Giacinto. La sua sciabola, una lama di Damasco con l'iscrizione in caratteri arabi del noto versetto con cui inizia il Corano (nel nome di Dio clemente e misericordioso) , viene raccolta e conservata dal luogotenente della Rocca e poi versata all'Armeria Reale di Torino, ove tuttora si trova. Nei giorni seguenti dal 22 al 24 aprile i "Dragoni di Sua Maestà", unitamente ai "Dragoni di Piemonte" e della "Regina" continuano a svolgere il compito della protezione del ripiegamento dell'armata che si muove verso nord, nella pesante atmosfera della disfatta, nella quale tutto sembra annegare. Nelle località di Magliano, Foresto e Caramagna si rinnovano piccoli scontri con i cavalieri francesi che li inseguono, guidati da Murat. In queste scaramucce si distingue ancora il luogotenente Cacherano della Rocca che, quantunque sofferente della ferita ricevuta al Bricchetta, resta a cavallo a rintuzzare gli assalti dei francesi, dimostrando lo spirito della tenace resistenza dei dragoni. Ma in seguito alla duplice esigenza di non perdere ulteriori forze e di proteggere Torino, alla cui salvezza é legata la sorte dello stato, viene dato l'ordine di ripiegare verso la posizione di Moncalieri, porta d'accesso della capitale. Ma l'azione che ne deriva, é non solo sconclusionata perché manca un piano prestabilito, ma é anche completamente slegata con gli alleati austriaci che tendono a salvaguardarsi le spalle verso la Lombardia. Tutto ciò determina la richiesta di un armistizio stipulato a Cherasco il 27 aprile e di conseguenza il grosso dei piemontesi si concentra a Carmagnola. Ivi, l'aiutante di campo Pontis del generale Stengel, ferito e caduto prigioniero, durante l'interrogatorio, esprime grandi elogi nei riguardi dei "Dragoni di Sua Maestà" sia per la maniera brillante con cui hanno combattuto, che per la loro umanità e 85


combattimenti nei quali la famosa cavalleria napoleonica abb i a subito una sconfitta, le cui cause sono individuabili nella lentezza dei movi menti dei francesi per arrivare sul fianco e sul tergo dei piemont esi e nella loro inattività una volta giunti a contatto; nonché, secondo le fonti francesi, nella accentuata miopia dello Stengel che gli impedisce di vedere esattame nte le mosse degli avversari, e forse lo induce a ordinare, tardivamente , una conversione a destra per aliquote, destinata a fallire perché i dragoni piemontesi piombano addosso al n emico prima che questi possa concludere il difficile movimento. Tutto ciò non toglie

Sulla carica cosiddetta del Bricchetto vi é un'ultima considerazione da fare, e precisamente sulla denominazione della locali tà . Il Bricchetto, come si é visto finora e come risul t a dalla ci tata pianta di pag. 79, é una piccola al tura a circa un chilometro a sud di Mondovì, ove si é svolta la parte f inale della battaglia di arresto condotta tra il 17 ed il 21 aprile, mentre lo scontro di cavalleria del pomeriggio del 21 aprile avviene nella piana a nord di Mondovì, detta di Frames o Cassanio. Taluni s t orici e la stessa motivazione delle du e medaglie d 1 oro la definis cono, quindi, più appropriatament e come combatti-

Le due Medaglie d'Oro del Bricchetto

ai "Dragoni di Sua Maestà" il merito di essersi battuti con impegno e di aver operato nello stile delle migliori tradizioni dell 1 arma. A conferma di queste considerazioni é sufficiente far notare che i "Dragoni di Sua Maestà", po i "Genova Cavalleria", é l' unico reggimento italiano decorato di due .medaglie d' orGl per uno stesso fatto d 1 arme ed é il solo che celebra la propria festa di corpo nella ricorrenza di una data così lontana nel tempo, addirittura anteriore all'epoca risorgimentale, per la risonanza che l'evento ha avuto, per i valori che l'impresa in sé racchiude.

mento di Mondovì o di Cassanio, dal nome del borgo nord di Mondovì, oppure del Carassone dal torrente che lo lambisce. Ma tralasciando questi dettagli di semplice curiosità, é bene osservare che il trattato di pace del 15 maggio, determina non solo la perdita della Savoia e del Nizzardo, passati alla Francia, ma anche l 1 occupazione permanente del Piemonte da parte di truppe francesi. E' un grave smacco che pesa sull'animo di Vittorio Amedeo III al punto di indurlo ad abdicare in favore del figlio Carlo Emanuele IV e di portarlo, in ottobre, alla

86


nome de i reggimenti , allontanandoli dal Piemonte, sost i t uendo le i n segne regie con i colori rosso, t ur chino e arancio della repubblica, depau perandon e l'efficienza, evitando d i alimentare l e unità con nu ov e leve, nel mentre mol ti uffic iali e soldati, contrari al dominio france se, pre f eriscono abbandonare il ser v izio. Cos ì dopo s e coli d i lotta, l'armata sabauda a poco a poco si sfalda. Anche il r eggimento "Dragoni di Sua Maestà" viene privato dell'antico nome, sostituito da que l lo di 1 ° Reggime n to di Cavalleria, ed inviato di presidio a Ferr ara nel dicembre 1798. Ma un mese dopo cambia ancora nome in 1° Reggimento Dragoni Piemontes i assorbendo due squadroni del 5° Reggimento, già "Dragoni del l a Regi na", sciol to per esaurimento. Partecipa, quindi, alla campagna di guerra tra i frances i , cui deve collaborazione , e gli a ustro-russi, che hanno i l sopravvento. Il 1° Dragoni Piemontesi combatte n e lla protezione del ripiegamento dall'Adige al Mincio, all 'Oglio, all'Adda, distin guendosi a S. Massi mo di Verona il 25 marzo, a Magnano (Verona) il 5 aprile, a Cassano d'Adda i l 28 aprile a Verderio, presso Como, il 29 aprile. Indi il corpo nel maggio 1799 viene sciolto. Il Piemonte passa, quindi, ne l le mani degli aus tro-ru ssi, che a loro vo lta costituiscono, tra gli altri, un "Reggimento Composto" detto anche con una confusione terminologica for temente significa ti va di uno stato d i cose tu tt' altro che ordinate, "Battaglione dei granatieri o dei dragoni a piedi 11 , nel quale si arruolano anche taluni ufficiali e dragoni de l Reggimento. Essi combattono contro i francesi a Savigliano, il 4 novembre 1799 , a S. Giovanni di Murialdo (Ceva) il 24 aprile 1800, e a Levenzo (Nizza) il 4 maggio 1800, fino a che il corpo si scioglie nel giugno successivo, poiché, con il ritorno di Napoleone dall'Egitto, si rinnovano le gesta vittoriose dei francesi che costri ngono gli austriaci a lasciare definitivamente il Piemonte. Cosicché quest'ul timo nel giro di soli due anni (1799-1800) cambia tre volte padrone subendone le angherie, le requisizioni, l e tasse, e i gravami di ogni tipo che spogliano le campagne e dissanguano le finanze. Succede quello che i pacifisti a senso unico non riescono a capire nella loro

tomba . Ovviamente per l e evide nti imposizioni del trattato di Parigi l'eserc i to viene ridotto ad un ristretto piede di pace e di conseguenza con regie determinazioni del 26 ottobre 1796 si sciolgono i reggimenti "Dragoni del Chiablese" e "Aosta Cavalleria" e si definisc e una nuova formazione dei restanti. Viene, infatti, fatto sparire il live llo compagnia ed il Reggimento si articola s u 4 squadroni, numerat i quale primo, quel l o c he ha assorbito la compagnia colonnella, secondo, qu e lla del luogotenente colonnello, terzo, quel la del maggiore, quarto squadrone quella del primo capitano. In ogni squadrone, che da questo momento di viene l'unità fondamentale sotto i l profilo tattico, logistico, amministrativo e disc i plinare, su 5 uffic i ali e 81 uomini, la seconda compagnia viene incorporata ne lla prima, e il comando viene a ffi dato ai quattro capi tani più anziani: gli ufficiali superiori entrano a far parte dello stato maggiore senza più avere comando d i compagnia. Il Reggimento, incorporando il 1° squadrone dei "Dragoni del Chiablese " ed una compagnia dei "Dragoni di Sardegna" viene a tota lizzare una forza di 24 ufficiali e 410 uomini. Tutto ciò consente not evoli riduzioni organiche, con le conseguenze di l icenziare parecchi u fficiali e di creare un grave malcontento n e l patriziato, cui gli stessi appartengono per la maggior parte. Nel dicembre 1798 con il forzato esilio in Sardegna di Carlo Emanue le IV, l'armata è svincolata dal giuramento di f edeltà e passa al servizio della Nazione Piemontese, dapprima di fatto soggetta alla dominazione del la Francia e sua alleata e poi provincia di questa repubblica. La politica attuata dai francesi in questo frangente é molto abile ed accorta perché non vi é dubb io che aver mantenuto l'esercì to piemontese, dapprima con una parvenza d'indipendenza e_poi assorbendone i resti, ha avuto lo scopo di evitare o di ridurre disordini e ribellioni che avrebbero potuto sfociare nella guerriglia: vedasi al riguardo l'erroneo scioglimento dell' esercì to borbonico del 1860 con tutte le infauste conseguenze del brigantaggio. Naturalmente il governo francese tende a ridurre lo spirito nazionale cambiando il 87


ottusa cecità. Il Reggimento chiude qui il suo primo ciclo di vita e di storia, anche se alcuni uomini e sicuramente tutti i cavalli, vengono arruolati in unità francesi a reclutamento piemontese, così come avviene in tutta l'Europa occupata da Napoleone. Ma questa incorporazione avvenuta ne l 21° Reggimento Dragoni con bandiera, uniforme, comandanti francesi e soprattutto con fina lità ed obiettivi propri della politica espansionistica francese, camuffata come continuatrice della rivoluzione egalitaria, non può costituire il legame che taluno vuole forzatamente individuare, attraverso la trasfusione di uomini da un corpo ad un altro di eserciti diversi. Ne é sufficiente a dare la continuità vanamente voluta e ricercata, poiché si tratta soltanto di elementi del nostro Reggimento che entrano in quello francese nel 1800 e da questo rientrano nel nostro nel 1814. Questi uomini che combattono egregiamente sotto le aquile napoleonich e meritando encomi, onorificenze, promozioni, sono semmai da additare per lo spirito che li anima, quale esempio che contraddice la poco lusinghiera e non del tutto esatta afferma-

zione che gli ital iani non sanno o non vogliono battersi. Mantengono, invero, alto il nome del proprio popolo, così come in tutt'altro campo hanno fatto e fanno gli emigranti italiani in tutte le contrade del mondo, per le qualità che dimostrano di possedere. Acquisiscono, altresì, un'elevata esperienza militare che viene travasata, alla restaurazione, negli eserciti delle nazioni di provenienza, generando, peraltro, il movimento liberale-costituzionale che contribuirà notevolmente ai sommovimenti politici della prima metà dell'Ottocento. Finisce, così, per il Reggimento e per il Piemonte, il secolo dall'apparente civetteria delle incipriate parrucche, dei tricorni e dei merletti, nel quale si sono svolte le prime lotte per l'indipendenza, i primi passi perché l'Italia cominci ad assurgere al livello di stato nazionale. E finisce con l'amaro sapore della sconfitta, con l'infelice conclusione della dominazione straniera, ma i sacrifici compiuti non sono da considerare vani perché hanno gettato il seme del successivo risorgimento.

88


* I CADUTI NELLE GUERRE PRERISORGIMENJALI 1705

1690

Cap i tano

S.ETIENNE

G.Battista TOBBIA G.Antonio VEGLIOTTO

Colonnello Chirurgo Brigadiere

Anton.i o SOLARO DI MACELLO Antonio ALBAGNANE Domenico ROGIA Matteo BERSANO G.Battista ROSSO Giovanni SERRAGLIO Francesco BRUNETTA G.Sebastiano BERTINO G.Battista CARREVA G.Domenico BELLO Giuseppe BOVI Andrea UGO Secondo MOSCA Giuseppe BERTONE

1693

(fragone

~ ., .,

~

1706

Colonnello Brigadiere Dragone

Carlo PALLAVICINO DI S.STEFANO Giuseppe Antonio de TORRE G.Antonio CERNETTA Giacomo Vincenzo BELLINO

"

1708

Domenice, SANSOLDO

.,

1709

Francesco M.VIENA 1711

G.Battista GARRONE

1696 '

Giacomo BOLETO 1734

1701

Brigadiere ..,, " Dragone

Girolamo Mauriziò BALLA Marcantonio BO G.Batcista PISCIÀ G.Piero BERTOGLIO G.Nicolao ROMERO

.,.

'" t•

"

DAMIATO Carlo COLLA SAVOGLIA LUSCIANO 1742

1702

Brigadiere Dragone

Michele Valerio Claudio Ignazio

Cesare Carlo RAGOLINO Davide NILLE ·-Antonio BERSAN (oboista) Marcantonio CAVALLO Lorenzo DUMOLARD Antonio PAURAT Giuseppe FIOLA Giuseppe PAGLIERO G. Matteo CANTÀ G.Pietro FERRO

"

G.Battista TANONE 1744

" "

1703

G,Battista GRASSINETTO G.Domenico CAVALLERO Leopoldo PESSER Giuseppe FARABOSINO Giuseppe LAZZARINO · Giovanni RAM8Lf0 Giaragiacomo AGUILANTI Bernardino DORA' ' ,

1746

Enrico ROGISCHER Il

1704

Secondo VOGLEOTTO Bernardino ANGONA Michele Antonio CARNALIVANO Antonio Pompeo GUGL'ìELMO Giuseppe SARDI Francesco ARGU~S~

Gi~seppe VIGLIELMELLO Michele BONGIANI Michele CANAVESIO Antonio BONFANTE Giuseppe· Antonio GRANA 1796

Giuseppe VIGNA

89

:-


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "DRAGONI DI SUA MAESTA'" NELLA CAMPAGNA DEL 1796

* Colonnello Giovanni Batt is t a d 1 0nci eu marchese de Chaff ardon. Luogotenente Colonnello Domenico Francesco Veuil let de Chevelu .

* Maggiore Tommaso Saluzzo di Valgrana . * Capi tano a iutante maggiore Carlo Vil l a conte di Villastellone .

* Capitano Clemente Cordero conte di Pampara to e di Roburent . Capitano

Umberto Giovanni Benso di Cavour .

* Capi tano barone Mi chal Mon tainon de la Chambre . Capitano Frances co Mol lard de Tournon . Capitano Pietro Saibante marchese di S . Uberto . Capi tano-tenente Eugenio conte di Caprè . Luogotenente Car lo Fi lippo Morozzo del la Rocca di Brianzè. Luogotenente Martino Asinari marchese di Bernezzo .

* Luogot enente Car lo Vittorio Cacherano conte de lla Rocca.

* Luogotenente Alessandro Saluzzo di Paesana. Luogotenente Filippo Bertone di Sambuy . Luogotenent e Gas pare Amedeo del la Rovere .

* Luogotenente Amedeo marchese di Clermont Montaison . * Cornetta Renato Rober ti di Castelvero . * Cornetta Giovanni Battista conte d 0ncieu marchese de la Bathie . 1

Cornetta Luigi Gattinara .

* Cornetta Luigi Cesare della Vil la . Cornetta Cesare Garetti marchese di Ferrere .

*

Partecipanti alla carica de l Bricchetta.

90


'

91



LA CARICA DEL BRICCHETTO di MONDO\ÌI Volge al peggio la battaglia a Mondol'ì. Il Grande Corso lancia, guidati da Stengel e da Murat, i suoi cavalli. La selva di mille sciabole al piccolo trotto muove, poi si allunga, si distende, e, con fragor di tuono, giunge al galoppo contro i picciol quadrati piemontesi.

Sia onore a Te, colonnello d'Oncieu, e onore imperìturo ai Tuoi squadroni. Come a Madonna di Campagna così all'irrompente nemico sapeste vender cara nelle verdi pianure l'avan:rnta. Voi siete gli squadroni della gloria dalla storia in eterno consacrati.

Da poco lungi sostan due squadroni del Re, i suoi Rossi Dragoni, in uno spasmo di febbrile attesa, come debban per ignota impresa in tumulto lanciarsi alla tenzone. Pende incerta la pugna, audaci e fieri incalzano i franciosi ed i cavalli sbuffano affannati.

Intrepida, come un riscatt.o eroico, dove crollano i fronti , quando la sorte è ria, suona la carica della cavalleria. "Finché sia sacro e lacrimato il sangue per la Patria versato, e finché il sole risJJlenderà sulle sciagure umane".

Ma ardito e risoluto, d'Oncieu de Chaffardon si lancia sol da suoi cento seguito. I fidati dragoni, con le sciabole in pugno, galoppan sul nemico, al primo squillo della tromba. Quell'onda di cavalli turbinosa parte veloce, carica tremenda.

Riposan oggi i cavalli alti, bronzei, solenni, sulle marmoree basi, con in sella gli eroi. E piÌI non si vedono sulle strade. Sol negli ippodromi ancor si plaudono. E i verdi prati, ormai deserti, invan li aspettano a pascolare.

Così in vittoria gira la battaglia, pria contrastata invano. Così resta, qual t.ipica leggenda, il fulgor del Bricchetto. E l'aureo duplice segno del valore brilla sullo Stendardo, come sacro retaggio custodito dai gialli dragoni Genovesi.

Nelle dimesse scuderie, di nitriti un tempo risonanti, immobili, ferrigni, silenti sost,ano, or, i pachidermici cavalli-vapore. Ed il Bricchetto ancor si celebra per non dimenticare, JJer custodir neJJ'animo l'antico stile e l'arte dell'equestri virtù. RODOLFO PULETTI


Il CAMPAGNJE

TARANTASIA .

\

M-OR IAt(A

I

r)

rl ~ /.

\

\:

FRANCIA )

}

~

PROVENZA ~

JD)JI

GUJERI


,/J: I

I

VENETO

LOMBARDIA

1MELLINA

LEGENDA

MAR E

l R R E NO

N SCALA

APP ROSSIMATIVA

I: 500.000 o

©



'PeA /l.i..ven.d.i...cCl/1..e u /.Ja01.i__µ.ciu dei_ dA.agoru. caduti di../.en.den.do un' i..dea che f.o//../.J e non /Jape.vano nemmerw co/.Ja /.O/.J,:Je .

CAPITOLO I II

LA RICOSTITUZIONE E LA GUERRA INTESTINA 1814 - 1848

93



occupa il territorio con proprie truppe, mantenute nat ural men te a spese del Piemon te stesso. E' perciò urgente che lo stato sardo possegga un esercì to proprio per tenere a freno i francesi e per togliere agli austriaci il pretesto di prolungare la loro costosa e sospetta occupazione. Ma l'armata è tutta da rifare ed in tutt a fretta e questa duplice, contrastante esigenza impone la rinuncia ad una organizzazione ex novo, più moderna e razionale, e induce a ricalcare l'ord iname nto del 1798, ricostituendo per la cavalleria i sei reggimenti preesistenti, compreso il nos tro. Il proclama del 18 maggio 1814 del re Vittorio Emanuele I invita tutti gli antichi soldati a riprendere volontariamente le armi. Si accolgono, in seguito, anche coloro che rientrano dal servizio francese ed i tal ico , v eterani di guerra che, perduta l'attitudine ai mestieri civili, preferiscono ritornare in servizio. La loro prevalenza nume rica determinando disagio e screzi nei contatti con ufficiali di stampo e di spirito conservatore, induce ad allargare la scelta degli ufficial i, uni tamente alla prevalente necessità di affrettare il completamento degli organici , accettando in servizio anche i reduci napoleonici, con diminuzione di uno o più gradi. Provvedimento indubbiamente poco felice, ma che non deve apparire come u na vera e propria punizione, ove si consideri che i veterani dell' ese.rci to francese od italico, hanno avuto rap idi, sia pur meritati, avanzamenti e si trovano così in età ancor giovane in gradi più elevati di gran parte degli ufficiali piemontesi de l 1800. Il vero nocciolo del problema consiste, però, nel fatto che i primi hanno elevata esperi enza di guerra maturata sotto il genio napoleonico, ma la cui lealtà resta un'incognita, i secondi sono fidati per il regime, ma poco esperti di guerra e di servizio. Gli uni e gli altri, inoltre, hanno combattuto in campi opposti, sotto di verse bandiere e hanno di conseguenza mentalità ed idealità di verse. Tutto ciò non può non determinare diffidenze e ostilità reciproche, generando quei semi che dopo sette anni daranno gli amari frutti della rivolta. Il decreto del 19 maggio 1814, succeduto dì pochi giorni al proclama, dispone, quindi, l I organizzazione delle forze, nel-

L'Ottocento è il secol o d'oro della rinata cavalleria che, sulle orme del rilancio napoleonico, perviene · al mass imo fulgore della belle époque, visibile anche negli aspetti appariscenti delle eleganti uniformi, oltre che negli atteggiamenti esteriori, che altro non sono che espressione de l la spiritualità interiore. I l periodo storico si sviluppa attraverso tre avvenimenti principali dai nomi ormai celebri: la restaurazione, la costituzione, il risorgimento. I n un clima romantico, tipico del secolo, basato sul culto della tradizione e della storia, a nimato dalla fantasia e dal sentimento secondo una concezione della vita e una vis i one del mondo, particolarmente composta ed equilibrata, che può far rimpiangere agli spiriti più sens i bili delle generazioni successive di essere nati troppo tardi. La restaurazione ha , sBnza dubbio, rappresentato per le menti più aperte dell'epoca un penoso ritor no all'antico dal sapore retrivo, ma ha determinato anche il rientro i n patria di una dinastia italiana che sente come propria missione l 'unificazione della penisola. La costituzione ha significato la consacrazione del principio di libertà dall'assolutismo dinastico e l'avvio lento, ma sicuro verso i l r egime democratico. Infine il risorgiment o è il periodo dell'affermazione dell'unità degli i tal iani attraverso la lotta armata contro l'oppressione straniera. Tre momenti storici importanti, in parte intersecantisi tra loro, ai quali il Reggimento ha contribuito con un determinante apporto. Nel 1814, come noto, avviene la restaurazione di casa Savoia in P iemonte, o, come si usa dire all'epoca, negli stati di terraferma, comp~endent i anche Savoia e Nizzardo, per distinguerli dalla Sardegna, ove i Savoia si sono ritira ti n e i 16 anni di esilio, conseguente all'occupazione francese. La posizione geografica del Piemonte, compresso tra l e due grandi potenze confinanti, la Francia ad ovest e l'Austria ad est, continua a condizionare la tradizionale politica di ansiosa vigilanza per non avere le mani legate' per non costituire il vaso di coccio tra i vasi di ferro. Specie nei confronti dell'Austria che si preoccupa eccessivamente di difendere il Piemonte contro un ritorno offensivo francese e ne

95


l'ambito delle quali viene anche ri cos tituito l'antico Reggimento "Dragoni del Re". Gli uomini, già dì cavalleria, cominciano ad affluire nel mese di maggio in un deposito speciale a Torino, ove si riforma il Reggimento, ma l'ordinamento è lento e non procede speditamente perchè occorre rifornire il corpo di sana pianta di oltre 500 cavalli e tutti in una vo l t a; cavalli irreperibili, dato che i francesi, per le ' l oro e sigenze , ne hanno fatto le t teralmente razzia durante la recente occupazione. I quadrupedi d evono essere, perciò, comprati, mediante una convenzione, dall'Austria che ne cede un'al iquota in agosto e una seconda in dicembre, acquistando la rimanenza dal commercio interno ed estero, spec ie nell' Hannover e nel Me klemburgo. Può essere insolito sapere che i quadrupedi per il servizio mi litare devono essere di età compresa fra i quattro e i sei anni, 3/4 maschi castrati ed 1/4 f emmine, altezza 36 e 1/4 di once, pari ad 1 metro e 60/70 cm., ossia di taglia media. Il mantello deve essere preferibilmente sauro, bai o o morello, ossia colori scuri, meno visibili da lontano e mimetizzabili con il terreno. I grigi , che i profani si ostinano a chiamare bianchi, colore inesistente nei mantelli dei cavalli, sono tollerati soltanto nelle fanfare che non devono entrare in campagna. Inoltr e il Reggimento, come tutta la cavalleria d'altronde, deve essere composto quasi esclusivamente di uomini di ordinanza, ossia volontari a lunga ferma, che in questo periodo è di 8/10 anni, necessaria per uomini che devono conseguire un alto grado di specializzazione, addestrandosi come soldati e come cavalieri e devono avere cura dei cavalli, molto preziosi, che non possono cambiare mano di continuo. Facile l'analogia con i mezzi corazzati odierni che, per effetto del reclutamento mensile e della ferma annuale, passano di mano con una frequenza sicuramente noci va alla loro efficienza. Da parte liberale si suole mettere in ridicolo questa ricostituzione antiquata dell'esercito, nella quale sì rimette in vigore pari pari il Palmaverde, l'antico annuario del 1798 .

occupando Gre noble, e fornisce l'argomento convincente e de fini ti vo per far ripassare il Ticino agli austriaci. La po litica militare piemontese, nei primi due anni della r estaurazione, é, senza dubbio, caratterizzata da una organizzazione affrettata per disimpegnarsi dalla tutela straniera e conseguentemente ispirata a concetti militari e sociali superati, e come sempre, la fretta, cattiva consigliera, non può dare alcuna garanzia di buon affidamento e di durata. Ne l 1815-16 con la cosiddetta riorganizzazione S. Marzano, dal nome del minis tro della guerra, si integra il volontariato con la coscrizione detta leva mili tare, effettuata sui giovani di 18-24 anni, non ammogliati, con l'obbligo di servizio per la cavalleria di 8 anni e con altezza min ima , per i dragoni, di 1,65 m. . Riforma i mportante dal punto di vis ta sociale perchè adegua l'armata ai tempi, attribuendo a tutti i cittadini, sia pure con molti temperamenti, il diritto-dovere di difendere la propria terra e di combattere per essa. Anche il Reggimento riceve tali soldat i , denominati provinciali, ma in percentuali minime, perchè come si è visto, quale corpo di elevata specializzazione, deve essere formato soprattutto da mil i tari d'ordinanza. Il primo embrione reggimentale si forma, perciò, in Torino tra maggio e novembre del 1814 e la sua definitiva formazione viene sancita con R.D. del gennaio 1815, ma il suo completamento ritiene che avvenga entro la fine quest'ultimo anno.

1° si di

Con il citato decreto viene stabilita l'articolazione dell'unità su uno stato maggiore, corrispondente all'attuale comando di reggimento, e sei squadroni, riparti ti in tre divisioni, pari agli attuali gruppi squadroni, ciascuna con un proprio Stendardo, comandate dagli ufficiali superiori. Gli squadroni agli ordini dei capitani si di vi dono in due mezzi ranghi di 50 uomini, comandati dai luogotenenti; ogni mezzo rango si divide in due pelottoni, cioè plotoni di 25; ogni plotone, comandato da un maresciallo d'alloggio, in due camerate di 1 2 e 13 uomini, quest 'ultime poste alle dipendenze di un brigadiere.

In realtà questo sembra l'unico modo di formare, con la prontezza che le circostanze impongono, un'armata che già nella spedizione del maggio-agosto 1815 precede la Francia nella sua az i one contro il Piemonte,

Il totale raggiunge la cifra considerevole di 635 uomini, con soli 544 cavalli a 96


causa della citata penuria di quadrupedi. In questo periodo in cui si formano i primi squadroni, uno d i essi accompagna il sovrano, quale scorta di onore, nelle sue vis i te alle varie località del Piemonte, dell a Savoia e della Liguria , quest'u l tima di r ecente acquisita dal regno con il trattato dì Vienna, d i venendo finalmente stato marittimo . Alla testa del Regg i mento, che riprende la sua anzianità e i l suo posto di primo della cavalleria sabauda, viene nominato l'attempato colonne llo Domenico Veuillet di Chevelu (17° comandante) che n e è stato il v i ce comandante a llo sci oglimento del 1798 . Vitt ori o Secondo i suoi desideri , Emanuele I, avrebbe designato in comando gli stessi col onnelli del momento in cui suo fratello Carlo Emanuele IV si è esiliato, ma in questa ventina di anni la selezione naturale h a fatto sparire mo l ti di essi e anche il valoroso Chaffardon ha lasciato questo mondo per migliore vita già ne l 1800. I l re non p uò, quindi, che mette rvi lo Chevelu, ma quest i 1'11 febb r aio 181 5 muore, probabilmente di vecchiaia, ed assume il comando interinale il suo vice, il luogotenente colonnello Carlo Canera di Salasco, per quattro mesi, fino a che il 1 5 giugno dello stesso anno viene nominato il colonnello Gaetano Balbo, di lì a poco promosso gene r ale continu ando nel comando del Reggimento fino al 27 ottobre, giorno in cui anch'egli muore a Torino. Non sembra un momento molto favorevole per i comandanti del Reggimento: passi per i l 17°, anziano di età e indubbiamente sfortunato con un tale numero, ma per il 19° non è noto, nè chiaro, perché debba lasciare , il Reggimento. La ferrea legge della continuità fa, comunque, subentrare quale 20° comandante il marchese Pietro Saibante di S. Uberto, che è stato u fficiale del Reggimento fin dal lontano 1791 e che nel 1821, con la promozione a generale, lasc ia la sua unità per fondare e dirigere nel 1823 la R. Scuola Militare dì Equi t azione della Veneria Reale, sorta per l'addestramento equestre degli ufficiali e la formazione degli istruttori di equitazione. In questo periodo che va dal 1814 al 1848 si alternano, quindi, al comando dieci colonnelli che reggono le sorti del Reggimento per periodi che variano in funzione di cause diverse.

Il Colonnello Gaetano Balbo-19° Comandante Quadro di propri e tà d e l Dott. Cantelli

A parte i primi tre che durano in carica sol tanto alcuni mesi per lo speci ale motivo che si è visto precedentemente e che, nell'arido linguaggio d e ll'organica militare, si c lassifica tra le vacanze naturali , ed a parte il malcapitato i n comando a l momento dei mot i liberali, anch'egli d i breve durata, de i rimanenti sei, indicati nella tavola " E", due dirigono il corpo per uno-due anni, due per sei anni e due per nove anni. Non vi sono, evidentemente, regole ben definit e, che solo verso la metà del secolo vengono codificate mediante le leggi sullo stato e l'avanzamento degli ufficiali, ma la tendenza ai periodi medio-lunghi sembr a confermata perché più confacente all' e fficienza reggimentale. Gli altri ufficiali, stabilito poi un certo equilibrio, ottenuto con un riordinamento dei quadri, si r e clutano normalmente con nomina regia, sia dagli 97


nel l'effi cace comando e condotta del proprio reparto, consente a coloro che sono riassunti in servizio di potersen e fregiare in commutazione di a l tre decorazioni, quali la legione d'onor e, la corona ferrea, l 'ordin e di S. Maurizio e Lazzaro. Stabilisce anche che la terza c l asse, detta dei caval ieri, corrisponda alla medaglia d'oro al valer militare, isti tuita nel 1775 da Vittori o Amedeo II I ed in questo momento soppressa, nel mentre la quarta classe, detta dei militi, equivale al l a medaglia di argento. I l 16 febbraio 181 6, pertanto, sono commutate le croci della legione d'onore guadagnate nell e campagne napoleoniche in quelle di terza classe o di caval iere dell'Ordine Mil i tare di Savoia ai bassi ufficiali del Reggimento Pietro Grosso , Giuseppe Valsagna , Stefano Ansaldo e del trombettiere G. Battista Avenati (vds. tavola "F") .

Il Colonnello Piero Saibante di S. Uberto-20° Comandante

Il 31 l uglio ed il 9 agosto 1816 ricevono uguale ricompensa lo stesso colonnello comandante Pietro Saibante ed il capitano Lu igi Aribaldi Ghi lini, per il valore dimostrato e la condotta manifestata nel corso della campagna del 1800 contro i francesi.

allievi dell'accademia mili t a r e, sia dai bassi ufficiali , gli attuali sottufficiali e graduati, meritevo l i di tale avanzamento, generalmente i n numero d i uno a ll 'an no per r eggimento, ma se ne promuovono anche di più per speci ale f avore. Così al 1 ° gennaio di ogni anno sono promossi tutti quel l i che fanno parte della deputazione d i bassi ufficiali che si recano a presentare gli auguri ed un mazzo di fiori a l re: indubbiamente ciò "deve" costituire elevato o grosso merito, che ad occhi più moderni pare solamente un f atto di chiar a marca paternal i stica, anche se temperato dalla desi gnazione del colonnello che non invia certamente e l ementi i mmeritevol i . Le sedi del Reggimento dalla ricostituzione in poi vanno assumendo una ben definita connotazione, poiché da questo momento l'unità v i ve tutta riunita o con poch i distaccamenti, in sedi stanz ial i nelle quali la permanenza ha una durata media di alcun i anni .

Sono due diversi gruppi di uomini che hanno combattuto in campi opposti, ma che vedono premiato in egual misura e senza discriminazioni il loro valore militare, i n un atto che non può essere interpr e t ato se non quale rappacificazione, ma che sembra non influisca in modo apprezzabile sugli avvenimenti che stanno matur ando. Ed ora un accenno all'evoluzione del1 'ar mamento e delJ.'uniforme . L'Ottocento in tema di u niformi, con trariamente ai periodi precedenti , ha lasciato una l arga messe di documenti e di cimeli. Tr oppi, forse, per cui appare necessario sintetizzare a l massimo, l imitandosi a descrivere quegli e l ement i che caratterizzano l'epoca. L 'armamento iniz i ale , di diver sa provenienza, inglese o f rancese, v i ene man mano prodott o dalla R . Fabbrica d'Armi di Torino. I dragoni nel 1814 ricevono il lungo e pesante fucile da fanteria con baionetta, abol ito nel 1815 perché troppo ingombrante a caval lo e sostituito da un moschettone a pietra mod . 1815 , calibro 17 mm. e del peso di Kg . 3 , 2. Ma questo, sebbene a causa del l a corta canna (70 c m.) abbia tiro poco preciso ed efficace, viene adottato egualmente,

Vedasi al r iguardo la tavola "C" , nella quale sono r i portate tutte le guarnigioni dal 1814 a i n ostri giorni. Vittorio Ema nuele I, nell'istituir e il 14 agosto 181 5 l'Ordine Mil itare di Savoia, per premiare atti di valore personale congiunti a perizia militare d i mostr ata 98


nella considerazione che non deve servire per combattere, ma per richiamare l' attenzione con lo sparo sulla presenza del n emico, nel corso dell'attività esplorante. Motivazione, invero, poco plausibile e poco adeguata perché si può fare l'una e l'altra cosa, con l'innegabile vantaggio di avere un'arma maggiormente efficiente in caso di malaugurato bisogno, in guerra sempre possibile. Altrimenti si potrebbe addirittura sostituire il moschetto con un petardo, sicuramente più economico e di più facile approvvigionamento. Secondo detto concetto, stranamente in contrasto con le effetti ve .norme di impiego, che prevedono scarsa o nulla la fun zione esplorativa, la commissione di artiglieria, incar icata degli studi per l'adozione delle armi da fuoco, inizialmente ha proposto, come armamento dei dragoni, lancia e pistolone. Ma la prima vi e n e giudicata poco adatta ai terreni dove la cavalleria piemontese può essere chiamata a combattere, senza, tra l 'altro , specificare dove, e p e r adottarla devono passare 34 anni, durante i quali ci si accorge fina lmente che l'ambiente naturale non ha quella influenza dapprima attribuitagli. Il secondo viene scartato perché anch'esso scarsamente efficace e sono, invece, assegnate due pistole mod. 1814 a pietra focaia del calibro di 17 mm. ed una sciabola ricurva con l'impugnat ura d'ottone, più e laborata per gli ufficial i . A questo punto pare opportuno osservare che generalmente i difetti e le carenze di armamento e di equipaggiamento, nonché l a stessa inefficienza o inadeguate zza del sistema logistico si pagano sul campo si battaglia con la vita degli uomin i . Questo, soprattutto, dovrebbero tener conto le molteplici commissioni ed enti che studiano, approvvigionano, collaudano, ovviamente sulla base delle assegnazioni di bilancio. Ed anche queste ultime vanno calibrate bene alla pol itica mili tare che si desidera attuare, altrimenti i soldati hanno vestiario inadeguato al clima, armi e mezzi tecnicamente superati, carenze di approvvigionamenti essenziali, secondo quanto evidenziato da fatti quant o mai noti. Sembrano ragionamenti semplici ed ineccepibili, eppure, per un complesso di motivi che variano nel tempo, ma che ricadono sovente sotto la drastica mannaia dell'eco-

nomia, i l soldato italiano si trova in condizioni di comprovata inferiorità, troppo spesso, sotto tutti i regimi , non solo in quello dinastico-assolutista , di cui si sta trattando, ma anche nei successivi, f ino ai nostri giorni. Difetto evidente e ricorrente, pertanto, di una erronea impostazione politica, dimostratasi troppe volte imprevidente e di una classe dirigente colpevole di dich iarare guerre che poi si fanno fare agli altri nel peggiore dei modi possibi li. E la storia conferma che, in queste non brillanti condizioni, il soldato italiano opera e combatte f in troppo brillantemente. Forse se il "paese" nelle varie epoche storiche mettesse i suoi uomini in grado di affrontare gli eserciti con cui devono battersi, non dico in una situazione di parità, perché le potenzialità di ciascuno stato sono evidentemente diverse, ma perlomeno relati vamente eguali, 1' esercì to potrebbe assolvere meglio i suoi compiti; innanzitutto con minori perdite umane e secondariamente senza ricevere, a posteriori, le ingiuste accuse di perdere o non vincere l e guerre, o vincerle in virtù di interventi alleati. Accuse che dovrebbero essere improponibili , specie da parte di coloro che responsabilmente avrebbero dovuto o dovrebbero mettere l 'eserc ito in condizioni migliori di fare il suo dovere, quando e se necessario. Ma per tornare alle uniformi ( vedasi tavola in contropagina), da questo momento in poi esse sono codificate in regolamenti precisi: quello dell'8 novembre 1814 in pratica definisce un solo tipo di montura per tutta l'armata differenziando la cavalleria per alcuni dettagli e colori, al fine di distinguerne l e caratteristiche e soprattutto esprimerne in modo sintetico le t radizioni. Per copricapo viene dato ai dragoni un caschetto di cuoio, acquistato in grossa partita in Inghilterra, per cui ne è p rovvisto ogni corpo ed arma dell'esercito. Poco estetico nella forma -essendo inglese non deve meravigliare- ed alquanto scomodo -e qui deve meravigliare perché la praticità dovrebbe essere sassone- viene presto eliminato. Tale caschetto è costituito da una coppa in cuoio bollito , sormontata da una cresta di ottone, guarnita di ciniglia azzurra, co lore sabaudo, e di una placca frontale di ottone con sovrimpressa 1' arme di Savoia moderna, racchiusa in un serto di 99


alloro e in un trofeo di bandiere e coronata alla reale. Soggolo a scaglie di ottone con rosone, su cui a destra viene innestata una nappina di colore diverso per ogni squadrone; la visiera e il coprinuca sono profilati in ottone. Dal 1815 il caschetto viene sostituito con un altro, sempre in cuoio nero, con ident iche decorazioni, ma più slanciato ed elegant e nella forma che rimane in uso fino al 1820, quando viene definitivamente sostituito dall'elmo con la coppa di ferro, fasciata da pelle d'orso, adornata anteriormente da un freg io di ottone con aquila di Savoia ed arme reale. Cimiero e soggolo pure i n ottone. L'abito di panno color turchino scuro eguale per tutti, si diversifica per avere falde più corte al fine di poter montare a cavallo; viene completamente abbottonato con una fila di nove grossi bottoni di argento, guarniti da grossi alamari, anch'essi d'argento, che riemp iono tutto il petto. Sparisce così la veste settecentesca. Colletto dritto molto alto e paramani a fascia, entrambi di colore rosso, così pure le fodere e i risvolti delle falde. Sì comincia a distinguere tra uniforme da parata e da fatica , invernale ed estiva. Finalmente i pantaloni assumono questo nome e sono anch'essi di color turchino-grigio. Ai piedi stivali, il cui modello non è noto, per cui gli specialisti del settore si stanno ancora accapigliando. Buffetterie composte da una bandoliera di cuoio bianco con giberna nera, un~ rangona per appendere il moschettone , nonchè una cintura in cuoio bianco per la sciabola. Mantello di panno b ianco molto ampio e lungo con spacco sul dietro per indossarlo anche in sella, provvisto di ampie maniche con risvolti e pellegrina fino ai gomiti. Gualdrappa turchina gallonata d'argento e guarnita delle cifre del re. E' grosso modo l I uniforme tuttora in vigore per i carabinier i a cavallo nella attuale montura di parata e di onore. Caso r aro nell'uniforme italiana l'insieme è ricco ed elegante, caratteri z zandosi per slancio della figura, l'imponenza del copricapo, la ricchezza delle guarnizioni. Gli ufficiali, che vestono come la truppa, tranne che per alcuni dettagli più raffinati, portano i distintivi di grado inizialmente sul colletto e sui paramani, con galloni o ricami variabili da

due a cinque righe secondo il grado; inoltre alle falde dell'abito portano; in ricamo, le cifre del re. Anche la ciniglia del caschetto variamente colorata d'azzurro e oro determina i diversi gradi. I disti ntivi di grado con il regolamento del 1817 scompaiono dal colletto e dai paramani rimanendo solo quelli delle spalline me tal l iche, a squama tripla guarnita con frangia di versa a seconda i li velli gerarchici: di p icco la grovigliuola per gli ufficiali superiori, di fila to a rricciato per quell i inferiori. Sulle piastre di dette spalline vi sono una, due o tre righe lisce, corrispondenti ai gradi di sottotenente, luogotenente e capi tano ; oppure una, due o tre righe ad angoli, per ì gradì di maggiore, luogotenente colonnello, colonnello. I l modello delle spalline rimane in uso nell'esercito italian o sino alla guerra 1915-18, ossia per circa un secolo dopo la loro a dozione , ma per la grande uni forme è rimasto in v igore fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Anche le dragone delle sciabole sono differenti per ogni grado, variando la composizione dell'oro e dell'azzurro a seconda del li vello gerarchico, come oggi d'altronde. Gli ufficiali portano, inoltre, in servizio e sotto le armi, una sciarpa a due fiocchi detto model lo imperiale, risalente al 1799. La sciarpa é in oro per i generali e giallo dorata per gli altri ufficiali, con piccole listere lle turchine in t raverso. De tta sciarpa si porta alla cintura con i fiocchi a sinistra; i soli aiutanti di campo la portano a tracolla, anticipando l'usanza generale di c irca vent'anni. I distinti vi di grado dei bassi u ff iciali, si portano sulla parte esterna delle maniche superiormente al paramano. Consistono in galloni d'argento, per i s ottufficiali veri e propri, o di lana bianca per i graduati di truppa, di due dimensioni: l'una larga circa 3 cm., l'altra 1 cm. 1/2. Le loro combinazioni sono indicate nella ci tata tavol a uniformologica di pag. 101. Alla restaurazione, il r e Vittorio Emanuele I , stabilisce due nuovi modelli di Stendardi per il Reggimento: la cornetta colonnella, detta anche reale, e quelle di ogni di visione o ordinanze. Vedasi al 11 riguardo la tavola "B • La cornetta colonnella del Reggimento

100


= • • v.,g,ye/1t~.·~t;e. ./16,'J',· .½ M,t 1: .. ,JlJ,-,y,. v#6uy,

l'd'I',/

, = = = = = == - ~= =~~ - =

101

~.l'<Ù!~ò

.9.J,,;p., ;°JT,r,/".

,/llx~,,ee~,;'a/&, :J?Jnp,UU(l"'f.'

·]%e ,J?J,tfp-a,UePtl


ha drappo azzurro recante al centro l 'aquila di Savo i a antica, caricata in petto della grande arme del regno; negÌi angol i stelle rosse e fiamme turchine, ed in quello superiore a destr a t r a le f iamme uno scudo a mandorla con le cifre del re; nel bordo nodi di Savo i a e rosette; i profil i sono d'argent o. La denomin azione "Dragoni del Re" é ri camata su un nastro bianco teso fra gli artigli dell ' aquila. A questo Stendardo vengono appese l e due medagl ie d'oro ricevute per il Br icchetta e r estitui te dagli e r edi del colonnello Chaff ardon che l e avevano gelosamente custodite . Le cornette di di v i s i one hanno drappo rosso con una grande croce bianca , le cui b r accia toccano gli orl i del drappo; nel bordo un nastro ondeggi ant e a z zurro; stelle rosse , f i amme turch i ne, profi l i d'argent o come n ella col on nella . Negl i angoli superiori tra le fiamme a sinistra, uno scu do bianco a mandorla con la seri tta "Dragoni del Re"; a destra al t ro scudo con le armi del regno al 1 ° quarto d i Sar degna, al 2° di Ci p r o e Gerusalemme, al 3° di Genova, al 4° di Piemonte . Stemma di Savo i a n e l cuore. I n e n t r ambe le cornette l ' asta ricoperta di velluto , ha la frecc i a in otton e con le c ifre del r e, una cravatta azzurra a fr ang i e e cordoni d'ar gento . Anche i n questi vessilli vi é un par alle l o con i colori dell'uni for me: l e stelle hanno, infatti , i dent i co colore de i paramani e del colletto; le fiamme quel lo del le f odere; i profili qu el l o de i bottoni . Questi Stendardi, le cui dimensioni sono di m. 0,59 x 0,51 più 38 cm. di lunghezza delle cornette, vengon o consegnati al Reggimento il 1° lugli o 18 1 4 e versati i n seguito allo sciogl i mento del 1821 all'Armeria Reale di Tor ino, ove sono catalogati a i n . 0/137 , 0/1 41, 0/1 43, e t ut tora sono custoditi. Il Reggiment o riceve , inol tre, nel lugl i o 1815 i guidoni di di v i s i one: p i cco l e bandiere, simili alle cornette affidate ai maresci alli, impiegate, nel serviz i o a piedi, per regolare gl i alli neamen ti , gli schieramenti di squadrone e per le indicazioni degli accampamenti. Essi sono di colore azzurro per l a d i visione del centro, rosso per quella di destra e giall o per quella di sinistra. Il guidone azzurro dei "Dragoni del Re" porta impresso oltre a l nome de l Reggimento, anch e, per speciale

concessione, la cifra de l re sormontata dal l a coron a reale. Tali guidoni sono abol i ti nel 1849 . Le disposizioni relative all 'istruzione sono date dal "Regolamento sui doveri del le truppe di caval l eria" del 1 ° gennaio 1815. Il colonnello risponde al re della disc i pli na del Reggimento, sorveglia l'istruzione degl i ufficiali , che r i unisce ogni tanto a questo scopo n e l la propria casa; deve incoraggiare l'esercizio dell'equi taz ione e f a r funzionare una scuola di cavallerizza per i più giovani ufficial i. Gl i é fatto obbl i go di curare la buona conser vaz i one dei cavalli, che deve perciò v i sitare almeno due vol te al mese . I n qu este incombenze é coadi uvat o , e suppl ito all 'occorrenza , dal l uogotenente colonnello. Tutto quanto, però , riflette d i re ttamente la disciplin a, i l servi zio e l'ammin i strazion e economica, é spettanza del maggi ore , responsab i le, contempor aneamente, dell'istruzione del Reggimento. Egli deve far l o eser citare i n p i a z za d'armi . I l colonnello assiste di rado agli esercizi, ed in tal caso devon o interven ire anche i c a p i tani . I l maggiore deve anche riun ire gli ufficial i i n casa propria , una volta per legger e l oro la teori a dei doveri , due vol t e per esam i nar l i sul la teoria degli esercizi e delle evol uzioni , c h e in tali r i unioni insegna teoricamente e che fa poi comandare da a l c uni ufficiali in piazza d'armi . Al maggiore tocca dettare giornalment e gli ordi n i e p r ovvedere a t u tto . Egli tiene al corrente un memori ale, nel quale quotidianamente trascrive qu anto interessa la vita del regg i mento. Alcuni di quest i memoriali sono s t ati conservati e sono f on te ricchiss i ma di notizie. E' coadiuvato da un luogotenente aiutante e da u n sottotenen te scelti fra i s ubalter ni più atti vi ed incaricati di sorvegliare l a tenuta e la scu ola d i buon cont egno e di onore militare dei bassi ufficiali. Al capitan o spetta la responsabilità dello squadrone , che deve però ispezionare una sol a volta al mese ; i tenenti ed i sottotenenti rispon dono al capitano dell'andamento del servizio e da l oro dipende, quale esecutore, il cornetta, che deve pernottar e i n quartiere e "spiare" ( così é scritto nel rego l amento) l a condotta dei

102


"Dragoni del Re" 1814

propri inferiori. Il vero responsabile però della disciplina, dell'istruzione e dell'amministrazione dello squadrone é il f uriere, perno d'ogni servizio . Per il servizio di quartiere vi é, d' ispezione settimanale, un capitano per il Reggimento ed un subalterno per ogni squadrone. Ogni mattina si tiene gran rapporto in casa del colonnello, il quale riceve gli uff icial i , in piedi, con la sciabola al fianco ed il cappello in mano. Impartisce gli ordini, che sono trascri tti e quindi dettati ai furieri , a cura del maggiore. La sveglia é suonata alle 5 d'estate ed alle 6 d' inverno: si fanno due governi al giorno ai cavalli. La libera uscita é dalle 17 alla ritirata, suonata questa dai trombetti eri, e non si concedono permessi serali: però gli uomini non di servizio possono uscire fra i due ranci, dalle 10 103

alle 15. Gl i esercizi, a piedi ed a cavallo, sono determinati dal l'istru zione 30 aprile 1815, meno che per i dragoni ai qual i si applica il r ego lamento della fa n teria del 5 febb raio. In genere non si va ol tre l a scuo la di pl otone a cavallo, mentre a piedi si giunge sin o a quel l a di divis i o ne. Vi sono piccole differenze nei movimenti in considerazione degli speroni; così il passo deve essere l ungo sempre 1 6 oncie. I movimenti d i maneggio del l e armi sono 48, complicati, a comando. Nel 1817 viene pubblicato i l r egolamento di ispirazione francese, "Esercizi ed evoluzion i per la cavalleri a" compilato dall'ispettore dell'arma, il g e nerale Giuseppe de Rege di Gifflenga, combattente napoleonico. L'indirizzo per la disc iplina, il serviz i o, e l'istruzione della caval leria si perfeziona con i l "Regolamento di disciplina" del 26 novembre 1823 e del 1 ° gennaio 1841. Gli esercizi e le evoluzioni hanno il 12 febbraio 1833, un nuovo regolamento al quale seguono due appendici, l'un a del 7 giugno 1836, l'altra del 23 marzo 1844. Regolament i parziali relativi a l maneggio del moschetto, del l a sc iabola, etc . sono pubblicati in anni vari . In complesso, i n cavalleria, si dà grande importanza a ll e manovre di grossi reparti in ordine chi uso ed all'addestramento a l tiro. L'is truzione di equitazi one non ha, per molto tempo, lo sviluppo des iderabi le, rimanendo in ogni reggimento, affidata sino al 1845 ad un ufficiale capo-scudi e r e, e dopo quell'anno ad un luogotenente istruttore, dal quale dipende un certo numero di sottufficial i che hanno seguito un apposito corso presso l a Scuola Mili tare di Equitazione. Questo personale istru isce le reclute ed addestra i cavalli giovani: istruzione ed addestramento si svolgono prevalentemente in maneggio. Gli esercizi dei soldati anziani sono invece diretti da ufficiali che, mandati appena promossi alla Scuola Militare di Equitazione, ne tornano con qualifica d' istruttori. Ma tutte queste "istruzioni" si preoccupano prevalentemente di fissare minute prescrizioni per il preciso . andamento del servizio, per un pignolo sistema di puntamento e di tiro, con un formalismo eccessivo, dimenticando le norme per un pratico


servizio di campagna. Si giunge, così, ad un momento cruciale nel la vita del Reggimen to , determinato dai moti liberali, che sono i l risultato di un influsso a catena, che partendo dall'estero giunge nel 18 20 a Napol i e nel 1821 a Torino . Hanno, dunque, una lontana origine, esattamente in Spagna, ove regna un ramo dei Borboni, i mparentato con quello di Napoli. In occasione di una spedizione per il Sud America, le truppe, concentrate a Cadi ce, ne l marz o del 1820 si ribellano richiedendo la costituzione, che deve essere concessa perché la rivolta si propaga a macchia d'o lio in t u t t o i l paese. Questo esempio si rifl ette nel meridione d'Italia, in parte per gli stretti vincoli tra l e due dinastie borboniche, in parte per le venature anarchiche intonate agli umori del nostro sud, in parte perc:hé gli i tali ci di ieri e non solo di ieri, basti pensare allo squallore del nostro 1968, sono ridotti al punto d i copiare ciò che fanno g li altri e sembrano mancare di idee proprie ed originali. Fatto sta che il 2 lugl io 1820 due giovani tenenti, ricordati i n tutt i i vecchi testi scolastici, Gi useppe Silvati e Michele Morelli, alla testa di due striminziti squadroni del reggimento "Reale Borbone Cavalleria" di stanza a Nola, danno i l via ad una ribellione mil itare che si estende a tal punto da indurre il re Ferdinando ad affrettarsi a concedere la costituzione spagnola, poco dopo sconfessata, richiedendo l'intervento delle baionette austriache. Intervento, peraltro, già pianificato perché su tutto questo fermento vi è chi vigila, attento e pronto a far si che "l'espress ione geografica", da lu i coniata con asburgico spregio e sassone al t erigia, non si tramuti in qualcosa di diverso e pericoloso. Costui è l'aulico cancelliere austriaco Metternich, fautore principale della Santa Alleanza. Egli comprende come certe manifestazioni liberal i possano essere contagiose, dalla Spagna sono già traslate i n Italia, e compromettere così il dominio austriaco sulla penisola. Forte de l trattato di Vienna che legittima il suo intervento , sollecitato anche dalle richieste del re delle Due Sicilie, invia un saldo corpo di spedizione che nel marzo 1821 sbaraglia i raccogliticci repar ti borbonici ed entra in Napoli ( 29 marzo) , ristabilendo "l'ordine".

Ma nell'accorrere su Napol i -sembra di assistere agli odierni interventi "fraterni" dell'armata rossa ne i paes i dell'est europeo, asiatico nonchè africano, secondo il vichiano corso e ricorso della storia- si sguarnisce in parte la Lombardia e ciò costituisce una grossa tentazione dei liberali piemontesi e di quelli lombardi, in stretto contatto, pronti ad insorgere insieme ; ma essi., anzichè accelerare i l moto, si perdono in fanfaluche e l 'Austria è pronta a racimolare l e forze necessarie per intervenire anche in Piemonte. Qui la setta dei carbonari ha fatto numerosi proseliti nel la borghesia, nell 'univers ità e nel l ' eserc ito, seminando i germi dei principi liberali nel terreno più adatto. Nella prima per la delusione di vivere in un'atmosfera pesante dopo aver respirato il vento rigeneratore, nonchè per la sua aspirazione ad emergere, n e lla seconda p e r la naturale inclinazione alle novità, specie se rispondenti a concetti generosi ed e levati; nel terzo per l e condizioni dipendenti dal modo in cui l'esercito è stato ricostruito e viene governato, _specialment e, ed appare ovvio, nei proveni enti dal servizi o napoleonico, delusi ed incoraggiati, allo stesso tempo, dal contegno del governo che a Torino, come a Napoli d'altronde, li tiene in scarsa considerazione. L 'antagoni smo tra le due diverse categorie di ufficiali, determinato dal diverso trattamento ricevuto allorchè sono stati ammessi in servizio, acquista carattere tanto più grave dopo che all'interesse individuale si aggiunge la polit i ca, nefasta in ogni esercì to e in ogni epoca. Fau tor i consapevo l i di novità sono, come .si è visto, soprat tut to i reduci napoleonici che, p er esperienza bellica e vigore giovanile, sono di gran lunga superiori a quelli riammessi in omaggio al Palmaverde e così non deve meravigliare se riescono ad attrarre molti giovani imber bi, nominati ufficiali dopo il 181 4, che non possono, evidentemente, avere vissuto il periodo libertario e sono, pertanto, privi di idee chiare sui mali che affliggono l a patria, infatuati dal desiderio di darle dignità, senza sapere poi molto bene come. La pubblica opinione pare infe rvorata della parola costituzione dal magico anche se oscuro significato, poichè della famosa

104


costituzione spagnola nessuno ne sa molto, nessuno 1 'ha mai l etta, nè a Napoli nè a Torino , ma tutti la considerano la più liberale e democratica di quante ne offra il mercato. Quando si riesce a trovare con difficoltà un esemplare e se n e ott iene la traduzione, s i scopre essere t u tt'altro che la panacea dei molti mal i , perchè prevede l'abolizione della legge salica, proibisce tutti i culti non cattolici e simili piacevoli l ep idezz e , t utt'al tro che libertarie. Comunque, nel riprendere la narrazione degl i e venti, ai primi di marzo giungono a Torino le no t izie della marci a verso il r eame di Napoli del forte nerbo di truppe austriache, inviate a soffocarvi la rivoluzione e ciò induce i cospiratori p iemontesi ad affrettare lo scoppio della rivolta. I principali esponenti de i confederati, nome con cui si designano i congiurati, inducono

"Dragoni del Genevese" 1821

105

varie autorità civili e militari a parteggiare p er loro e contattano persino Carlo Alberto, principe di Carignano , parente del r e. Questi dapprima acconsente, poi si pente e sospende ogni contatto indi, seguendo il suo instab ile e indeciso carattere, riprende l e t rame in una altalena di consensi e d i dinieghi. Alla fi ne i confederati decidono di i n iziare la sommossa per porre Car lo Alb erto di fronte al fatto compiuto e dal 10 marzo inizia il sollevamento nelle principal i guarnigi oni d i Fossano, P inerolo, Alessandria e Torino stessa, con aliquote consistenti di r eparti militari delle varie armi, ma in specie fante ria e cavalleria. Vittorio Emanuele I, dopo aver promesso, con proclama de l lo stesso 10 marzo, amnistia a i rivoltosi ed aver spiegato, con un altro dell'll, di non poter concedere la richiesta costituzione perché vincolato dai patti inte rnazional i con le potenze straniere, in particolare Aus tria e Russia, che minacciano un intervento esizial e per l'indipendenza, il 13 marzo abdica secondo una tradizione sabauda, che pre f erisce rinunciar e al trono piuttosto che spargere sangue fraterno. E' successo già n el 1796 , succede ancora nel 1848 e nel 1946, per la quale cosa bisogna dare atto alla monarchia italiana di un alto senso di responsabi l ità , tendente ad evitare quella guerra c ivi le ch e l e parti sociali e poli ti che, i nvece, sono disposte a scatenare per sostenere i loro interessi e che nel caso spec i fico é già stata avviata. Provvisoriamente viene nominato un reggente, Carlo Alberto, in attesa del rientro in Piemonte di Carlo Felice fratello del re A.,bdicatario, moment aneamente assente, a Modena, ove si é recato a salutare il suocero Ferdinando di Borbone, ivi in transi to e d anch'egli impegolato con la rivol ta napol etana. Il giovane Carlo Alberto, sospinto dagli amici confederati, il 13 stesso proclama la costituzione spagnola, nominando una giunta provvisoria di governo. Ma il nuovo r e Carlo Felice da Modena con i proclami del 16 e del 23 marzo sconfessa l'operato de l reggente , dichiarando ribelli i confederati e chiede aiuto agli austriaci, atto imperdonabile che non può non pesare gravemente sul suo giudizio, anche se qualcuno potrebbe obiettare che la richiesta vuole prevenire u n intervento di iniziativa, sicuramente più pericoloso.


Per la prima ed unica volta nella sua lunga tradizione l' a rmata sabauda si é ammutinata, giungendo alla lotta fratricida, la peggiore di tutte. Non per attenuarne le colpe, ma non é la sola. Ogni corpo armato, sia p ure di eli te e di salda disciplina, quale appunto l'armata sarda, nel corso delle sue vicende storiche ha vissuto un momento del genere. Gli esempi sono mol t i e non ritengo necessario citarli per non debordare eccessivamente dal tema. Sotto tal e aspetto quanto accade può sembrare giustificato, ma sotto il profilo disciplinare e morale non trova attenuazioni, neppure tenendo conto del particolare momento, della nobiltà degli scopi, tendenti a ottenere libertà e indipendenza dallo straniero e a conseguire la costituzione, perché i l primo dovere é la fedeltà e l'obbedienza alle autorità legalmente costituì te. Purché i l tarlo del la pol itica non entri nelle caserme. Certo che un giudizio morale é difficile a darsi a nche perché la politica non ha morale, non ha etica, se ne avesse probabi lmente tanti avvenimenti, passati e presenti, sarebbero diversi e sicuramente meno deteriori. Se la si vede dal p unto di vista dei liberali, ossia da sinistra per que i tempi, esiste una forte spinta ideale, precorritrice degli indirizzi attuati nel ventennio successivo, che vede l'unione degli italiani in un clima politico più libero . Es s i si prefiggono l 'amb izioso scopo di e ntrare i n Lomba~dia per agevolarne l'insurrezione e prendere fra due f uochi l'esercito austriaco i mpegnato verso il sud d'Italia. Proposi ti generosi quanto aleatori, perché non t engono conto della obiettiva, dura realtà imposta dagli accordi internazional i della Santa Alleanza e del la mancanza di partecipazione popolare al movimento insurrezional e . Al contrario , dal punto d i vista dei conservatori, ossia da destra, oltre all'indignazione e alla sorpresa per la ribellione d i corpi militari che hanno giurato fedeltà al sovrano e alle istituzioni che a lui in quel momento politico fanno capo, vi é la convinzione che il seme rivoluzionario interrompa un lento, ma anche fruttifero sviluppo, che il governo regio sta realizzando in una situazione finalmente di paci fica tranquil lità. I b e ne fici conseguenti alla rivoluzione

francese non sembrano valere i sacrifici di sangue e di denaro costati al popolo piemontese e, quindi, l'osti lità, alle novità che si vogliono i ntrodurre a forza, é dovuta al desiderio di evitare nuovi traumi e nuovi lutti. Anche perché al re e al suo governo non sfuggono le difficoltà di attuare provvedimenti politici l ibertari per i mmaturità del clima sociale e soprattutto garantirne l'effettuazione, senza venir coinvolti in un conflitto con l'esterno per il quale non si é ancora preparati, non solo sul piano militare, ma tanto meno su quello diplomatico. A questo effe tto basti ri cordare che solo l'abili tà politica di Cavour quarant'anni dopo, riesce a dare concretezza a questo disegno. Ma vi é un altro punto di vista, qu e llo della fedeltà alle istituzioni l egali dello stato da parte dell'esercito (ossia il punto di vista di centro, dei moderati, dei legalitari) , secondo il quale é impensabile che le forze armate si ribellino al le autorità cos titui te, prendendo parte per una fazione piuttosto che per un'al tra, appartenendo esse a tutta la nazione. Ma si tenga ben presente che l' apolici tà o neutralità politica de ll' esercito sussiste solo se le condizioni storico-ambientali sono favorevoli all 'apolici tà stessa e, perciò , solo gli stati che riescono a c r eare i presupposti di efficienza, di giustizia e di equità h anno forze armate apoliti c he . Gli esempi storici dimostrano che dove la classe politica si é appalesata inefficiente, lì i militar i vi s i sono sostituiti, ma dove la democrazia regge, i mili tari restano n e l1 'ambito delle caserme. Regola generale~ accertata storicamente alla quale vi possono essere, peraltro, le de bite eccezioni conseguenti a tutta una gamma di giochi poli t ic i utilizzati per imbonire la classe mili tare e conservare egualmente il mal gestito potere. Comunque il triste esempio di un pronunciamento militare non si può approvare perché coloro che non stimano un sistema di governo non sono obbligati a servirlo, possono lasciarlo, ma non violare la parola data in un giuramento, né tantomeno combatterlo dall'interno, con i sistemi deplorevol i del l' inganno e del doppio gioco o, come si usa anche dire in questi ultimi anni, del l 'ambiguità, che consente la prospera

106


vitalità della deli nquenza politica, de l cosiddetto partito armato. Ma ora sì deve fare un passo i n dietro per o sse rvare il ruolo svolto dal Reggimento nel l a sommossa, che tanto peso porta nella sua vita f utura. I l Reggimento nei giorni cruciali d i essa non é tutto riunito, ma due suoi distaccamenti agli ordi ni del luogotenente Carlo Seyssel di Sommariva e del sottoten ente Salasc o di Pertengo si trovano rispettivament e a Genova e a Casale: il primo della forza di un mezzo r ango, ossia 50 uomini, il secondo d ì un plotone, circa 25 uom ini . Il grosso del reggimento, su una forza eff ettiva pari al 80% dell'organico, secondo la statistica della forz a media in pace, ossia dì 500 uomini, si trova ad Alessandria, acquartierato nella c ittà ad est del Tanaro, mentre n e lla cittadella f ortificata, ad ovest del f iume , sì trova di pr esidio il r eggimento di fanter i a "Genova": destino dei nomi. Il Regg imento dal 25 gennaio 1821 , ha un nuovo colonnello, il conte Corrado Magnocavallo di Varengo che ha assunto perciò il comando circa un mese prima dei moti. Anche questo fatto incide sulla parteci pazi one al l a sedizione, perché il 21° comandante non f a evi dentemente a tempo, in quei n on molti giorni, a prendere alla mano i suoi uomini, specie gli ufficiali più giovani che g i ocano un ruolo essenz iale nella sommossa. Anche ad Alessandria , come si é visto, il movimento ha inizio e qui entra in scena malauguratamente, e malgrado il nome, anche u n a li quota consistente dei "Dragoni del Re" , che a l suo r e si ribe l la. Bisogna premettere che influenti professionisti di Alessandria, la sera d e l 9 marzo, riunì tisi in casa del capitano del Reggimento Luigi Baronis di Santena pianificano la sollevazione e ordiscono, con ~lcuni ufficiali dei vari corpi della guarnigione, le trame per occupare la cittadella fortificata . Ed, infatti, nella stessa notte dal 9 al 10 marzo i l Baronis con i tenenti Angelo Carlo Bianco conte d i S . Joroz, Carlo Armano conte di Grosso, unitamen te ad un nutrito numero di sottotenenti e cornette per un total e di 16 ufficial i , tutti subalterni, riescono ad attirare dalla loro parte, mediante adesione spontanea, opera di con-

107

MARCIA SPECIA LE

DEL REGGIMENTO GENOVA CAVALLERIA

vincimento e persino sobillaz ione e taluni raggiri, una dozzina di bassi ufficiali e circa 300 dragoni . Fanno, quindi, piantonare gli alloggi degli a l tri ufficiali e milita ri, c h e non sì sono ammutinati, ma sono colpevoli di dormire un pò troppo pesantemente, con l'ordine dì far fuoco se tentano di uscire, e alle due di n otte si recano all a - porta della cittadella. Qui , con l'aiu to di un congi urato, riescono a far abbassare il ponte levatoio del l a porta reale , di fronte al ponte sul Tanaro e si precipitano al galoppo al grido di "viva la costituzione". Occupata la cittadel la, al matt ino viene costituì ta u na giunta provvisoria locale nella quale entrano a far parte sia il Baronis che il Bi anco, unitamente ad alcuni borghesi. Nei giorni successivi le forze federali


e quelle ribelli si front egg iano, divise dal fossato della c ittadel la, limitandos i ad u rla r e l ' un a all ' altra il grido di "vi va il re", da una parte e di "v i va la costi tuzione" dal l'opposto . I tentat ivi effettuati per r i portare all'ordine e nei rangh i i dragoni ribell i si rivel a n o i nutili ; persino un intervento accorato da parte del ten . co l onnello Crotti di Costigl iole, vice comandante, risulta infr uttuoso perché si é verificata una vera propria frattura tra lo stato magg iore, seguito da un'aliquota dei dragoni, stimabil e al l ' i nc i rca dell'ordine di un centinaio di uomini, e lo stato minore e l a truppa che aderiscono più o me no spontaneamente ai costituzionali. Quando parte degli insorti si accorge di aver deviato dalla retta via, preferisce sbandarsi anziché rie n trare al Reggimento per timore delle inevi tabi li , minacciate punizioni di r appresaglia. Coloro che restano f e de li, fortemente scossi per la vergognosa condotta di quelli che si sono ribel lati , sentono l 'obbl igo di una maggiore devozione e fanno ogni sforzo per pr,ovare la propria fedeltà. Quando si muovono e giungono a Torino vi entrano a Stendardi spiegati , in un momento in cui una tale dimos t razione é da molti imputata a colpa, da quei molti che minaccios amente percorrono, agitati e sealmanati, le vie cittadi ne n el le solite , ignobili manifestazioni di piazza, nelle quali si sfogano gli istinti più bassi da parte degli individui me n o riflessivi e men o responsab ili di ogni società . L ' 11 marzo giungon o da Alessandria a rinforzare i costituzionali quattro squadroni de i "Cavalleggeri del Re" e la giunta provvisor ia emana un proclama in cui dichiara benemeriti della patria i reparti insorti: questione di punti di vista. Il giorno success i vo, di fronte alla superiorità dei costituzionali , tra l'altro ben asserragliati nella c ittadella, le forze fede li, tra cui l'aliquota dei "Dragoni del Re", anche nel timore di ver sare sangue fraterno ed ami co, abbandonano Alessandria volgendo verso Torino ove giungono il 15, come si é accennato. Ma il 17 marzo, f orse per non avere n ella capi tale un'unità di cui non si ha torto di dubitare da che parte stia esattamente, il Reggimento é spedito in tutta

fretta a presidi are Saluzzo. I l 20 marzo il colonnello Magnocavallo riconduce tutta la truppa disponibile a Torino, facendovi tappa per proseguir e il giorno successivo alla volta di Novara, ove si stanno concentrando sia l'armata fedele al re, che tende ad avvicinarsi agli austriac i per eliminare congiuntamente il bubbone ribel l e, sia i confederati che a l oro val ta vi si recano per oppors i agli austriaci, che stanno minacciosamente radunandosi i n Lombardia. Quindi, anche i costituzionali lasciano Alessandria e si dirigono verso nord-est. Prima tappa Casal e, ove non riescono a prendere la cittade l la per la strenua resistenza condotta anche dal piccolo, ma deciso presidio de l distaccamento dei "Dragoni del Re", comandato come si é seri tto, dal giovane sottotenente Salasco di Pertengo. Allora i confederati puntano su Vercelli e poi su Novara. Qui il cornetta Gastone Franchini, con il suo reparto, cos tituente avanguardia dei costituzionali, il 13 marzo t enta di entrare nella porta Mortara con 20 "Dragoni del Re", riuscendo ad arrivare fino a casa Cacci a, pochi metri dentro la por ta, ove si schiera al grido di "viva l a costituzione". Giunge un r eparto fedele che grida a sua volta "viva il r e" secondo un rituale ormai consueto , poi fa fuoco, ma ciò non é più consueto e i dr agoni, che lamentano un morto ed un ferì to , rimasti ignoti, ripiegano e rinunciano ad entrare, ma due giorni dopo i costituzionali occupano la citta per ordine di Carlo Alberto, che fa desistere la resistenza dei realisti . Frattanto anche a Genova, la ser a del 21 marzo, una moltitudine di gente armata circonda il palazzo del governo, chi edendo con a lte gri da la costituzione. L'eccitazione della folla diviene presto violenza ed i rivoltosi prendono d'assalto la porta del palazzo. In tale situazione l 'ordinaria forza del picchetto di guardia é insufficiente ad opporre una adeguata resistenza e si rende necessario il pronto accorrere di rinforzi . Ma il blocco del palazzo da parte della folla rende assai pericolosa , se non impossibile, l'usc ita a chiunque debba recare gli or dini necessari alle truppe della guarnigione. Il marchese Claudio Seyssel di Sommariva, comandante il distaccamento dei

108


"Dragoni del Re", che si trova, in quel frangente, dal governatore della città, intuendo l a critica situaz i o ne e quantunque i dimostranti abbian o disarmato ed ucciso parecchi soldati, chiede al govern atore il perme sso di uscire, assicurandol o di f ars i largo tra la fo l la a fo r za d i sciabol a t e e, raggiunta la c a ser ma, di tornare al l a testa dei suoi dragoni per disperder e i ribe l li. Il governat ore, ammi r a t o da tant a dete rminazione , dà i l suo assenso. E Seysse l , fatt asi apr ire un a p i ccola port a, s i l ancia audacemente con la sciabola sguainata tra la fo l la. Que sta, i n un primo tempo, sorpresa da tanto ardire si ritira, ma, poi, l o assalta da ogni par te. L ' ufficiale si difende con indomi to coraggio. Col p i to alla testa e al braccio da col p i d i pugnal e, non si disanima per l e fer i te e, con l'aiuto di due carabinieri sopr aggiu n t i, raggiunge la caserma . Ivi, r iuni t o il s u o dis t accamento di 50 uomini, Seyss e l, malgrado la gravi tà del l e sue ferite, s i pone alla testa dei dragoni e l i conduce in rap i da andat ura a l palazzo d e l governo. Irrompe, quind i , a l galoppo sui dimostranti e li disperde a suon di piattonate , resti t uendo la cal ma e 1 1 ordine in tutta la città anche con l 'appor to d i alcu ne cannonate sparate a sa l ve da un pe z zo di artigl i eria appostat o

'

Le uniformi dal 1822 al 1844 1822

1826

(Carlo J:'dicc}

(Carto FcLicc)

1826 {Car-lo F~licc)

( D,qonl del Ccncw-) - •~ • ,_ ..,

18)6 1&32 1844 1844 (Cii.rio A1btno) {Orlo Al~rco) (Ca.rio Albeno) (Cstlo Alberto) (O~O•'t ( H l lltrio)

(~

1...:1a)

('l:t9<iok ; - . . l<n- >

in tutta f retta. Ovunque ne i vari presidi l a situazione si va, ormai, configurando nella spaccatura in due del l'armata, mentre continua i l bracc i o di ferro tra le oppos t e fazioni dei ribelli e dei fedel i , che non des i derano a r rivare allo scontro d i retto e si l imitano entrambe ad attrarre dalla propria part e il magg i or numer o possibile d i truppe. A porre termine a questo impasse è l' a tteggi ament o di Carl o Albert o. Egl i, frastorn a t o dal le pressioni che g l i fa da un lato Carl o Fe l ice , molto p r udentemente rimasto a Modena, perchè receda dal suo att eggiament o e dall'al tro dall e ingi unzion i dei confederat i, de cide i l 23 marzo di rinunciare alla r e ggenza, l ascia l a capitale e si dirige con truppe f ede li, tra cu i "Piemont e Real e" e i "Cavalleggeri d i Savoia", a Novara. Ma la gi un t a provvisori a di governo, rimasta al poter e a Torino, e mana u n proclama all'esercito, incoraggi an dolo a concentr arsi alla fron ti era per arrestare l o strani e ro. Il 28 mar zo pr ovvede , p ersino, ad una serie di promozioni straordi narie, sul campo, accordando uno o addirittura p i ù gradi ai rivoltosi più acces i e quindi, secondo la sua valutazione, più meri tevoli . Del Reggimento sono promoss i al grado di maggiore , il cap i tano Baronis d i Sant ena, a

,.,_,. 1(11\111)

109


quello di capitano i tenenti Armano di Grosso, Bianco di S. Joroz, ed i sottotenenti G. Battista Cassolati e Giacomo Rolando, a t e n enti cinque sottotenenti e cornette, a sottotenenti cinque bassi ufficiali, a cornette altri tre. Nella fase iniziale della sommossa si é notata una naturale ritrosia da entrambe le parti ad aprire il fuoco contro l'avversario , poiché si tratta di persone legate da vincoli di cameratismo e di lunga convivenza. Vi é larga dimostrazione di buon senso nello esprimere la propria adesione all'uno o all'altro partito con le urla retoriche di vi va questo o vi va quello. Ma il conflitto si incancrenisce dopo che vi é l'intervento esterno, straniero. Allora la rabbia esplode e si giunge al l o scontro armato di Novara dell '8 aprile. I liberali assommano a circa 3000 uomini appartenenti ad aliquote di quattro brigate di fanteria e di quattro reggimenti di cavalleria. Di questi ultimi vi sono: 300 "Dragoni della Regina'' ( tre squadroni) , 350 "Cavalleggeri del Re" (più di tre squadroni) , 270 "Dragoni del Re" ( meno di tre squadroni) 160 "Cavalleggeri di Piemonte" (meno di due squadroni) con pochissimi ufficiali. Le loro forz e si sono ridotte rispetto a quelle iniziali perché gli incerti o quelli indotti alla partecipazione con l'inganno si rifiutano di scendere in campo contro colleghi o amici di tanti anni di servizio comune e non si sentono sicuri della giustezza e bontà della causa. Tra le truppe contrapposte, cioé quelle fedeli al re, di cavalleria vi sono: 500 uomini di "Piemonte Real e" e 450 di "Savoia" , in pratica i reggimenti al completo, più 280 dei "Cavalleggeri di Piemonte" (meno di tre squadroni), 150 "Dragoni del Re" (quasi due squadroni) guidati dallo stesso colonnello Magnocavallo. Questi ultimi costituiscono la scorta del quartier generale dell'armata reale e svolgono servizio di esploratori e di avamposti. I confederati sono concentrati g1a dalla sera del 7 aprile nei boschi lungo il fiume Agogna, a sud-ovest di Novara, e la mattina ~eguente muovono verso la c i ttà portandosi davanti al sobborgo della cittadella presidiata dalle truppe fedeli, che sono schierate sul tratto di mura tra porta Mortara e porta Vercelli, con aliquote dislocate all'esterno della città nei pressi

di S. Nazzaro. Tra queste ultime vi sono i "Dragoni del Re". Lo scontro é breve perché i realisti aprono il fuoco di artiglieria e fucileria che determina una t rentina di morti tra i confederati che si disperdono, ritirandosi verso Vercelli. A completare la loro rotta vi é l'intervento austriaco da est, che viene in parte rintuzzato da qualche carica di caval leria de i "Dragoni della Regina" e dei "Cavalleggeri del Re", a Borgo Vercelli. Al ponte sulla Sesia avviene l'ultimo vano tentativo di arresto degl i austriaci da parte di un drappello confederato di 60 "Dragoni del Re" , che, agli ordini del neopromosso capitano Giacomo Rolando, con una bella carica procura un pò di respiro ai fuggiaschi. Anche l'aliquota fedele dei "Dragoni del Re" risulta che abbia caricato i ribelli agli ordini del suo colonnello, come appare dallo stato di servizio de l lo stesso Magnocavallo. La sconfitta dei confederati, comunque, è totale ed essi cercano di salvarsi ognuno per proprio conto. Un'aliquota di coloro che sono più compromessi riesce a raggiungere Genova, ove s'imbarca per l'esi l io con il tacito aiuto della cittadinanza e delle stesse autorità per scamparli alla forca. I 27.000 austriaci chiamati da Carlo Felice si stanziano f ino al settembre del 1823 nel1' area d i confine con la Lombardia, gozzovigliando prosperamente a spese dell'erario piemontese. Segue, conseguentemente e inevitabilmente, la punizione degli insorti e per tale incombenza sono istituiti, a partire dal 13 aprile 1821 , vari tribunali e commissioni disciplinari per giudicare coloro che hanno preso parte alla sedizione. Per i reparti maggiormente coinvolti a causa del numero dei partecipanti alla sommossa, della durata della stessa e della consistenza degli atti ostili, si giunge fino al provvedimento di scioglimento. Il 22 aprile una notificanza del generale di Castelborgo, ministro della guerra, dichiara disciolte le brigate di fanteria "Monferrato", "Saluzzo", "Al e s sandria" e "Genova" e i reggimenti "Dragoni del Re" della "Regina" e "Cavalleggeri del Re", senza spiegazioni, nè alcuna dichiarazione di causa o motivazione di colpa. Ad un attento esame detto documento appare come un 110


ordine a carattere prevalentemente ammin istrativo, tendente ad indurre gli ufficiali sbandati a ripresentarsi al le autorità, al trimenti non vengono stipendiati. Per i mi l itari dei corpi disciolti sono fissati alcuni depositi, ove essi si devono concentrare in attesa delle decisioni di ordine s uperiore: per i dragoni il deposito è fissato a Pinerolo ed in tale sede il Reggimento si porta agli ordini di Magnocavallo in data 1 ° agosto. Qui affluiscono anche i "Dragoni della Regina" . Tra la notificazione del 22 aprile e il decreto del 1 ° agosto che scioglie i "Dragoni del Re" e costituisce u n nuovo reggimento di dragoni intercorrono tre mesi, durante i quali il Reggimento sembra esistere , sia pure in forma e mbrionale e ridotta. Lo testimonia tutta una serie di atti: dapprima tra il 30 aprile e 1'8 maggio, vi è una corrispondenza tra il minis tero che richiede un succinto, ma esatto rapporto sui fa tti avvenuti in marzo e il colonnello Magnocavallo che risponde con la sua dettagliata relazione. Poi tra il 1° e i l 9 giugno pervengono le premiazioni degli ufficiali rimasti f ede li, di cui si vedrà più avanti. Infine la stessa ripetizione n el decreto del 1 ° agosto c h e il Reggimento è disciolto, pare che serva a mettere un punto fermo su situazioni poco chiare e poco ordinate e sembra confermare che fino a quella data esso è esistito. Ma i l 1 ° agosto il Reggimento sicuramente non è più! Per la seconda volta nella sua storia scompare nel turbine di avvenimenti e nel clima di rancori che lo travolgono . A questo punto ritengo giusto sfatare la leggenda che tutto il Reggimento abbia partecipato ai moti, come l'ingiunzione d i scioglimento farebbe pensare, non per sminuire la reale responsabi l ità che permane intera, quanto per attribuire le giuste parti di essa. Ne fanno testo le inoppugnabili sentenze dei citati tribunali e commissioni che han no condotto le inchieste penali o disciplinari. Sulla cifra globale di circa 800 incriminati, vi sono, sempre all'incirca, 200 borghesi e 600 tra ufficiali e bassi ufficiali. Dei mili tari un'ottantina sono di cavalleria, ripartiti grosso modo in 50 ufficiali e 30 bassi ufficiali. Dell'aliquota di cavalleria 16 uffi111

Angelo Carlo Bianco di S. Joraz

ciali e 15 bassi ufficia li appartengono al Reggimento, in un rapporto, s u lla forza globale dello stesso, del 50% degli e ffett ivi della prima categoria, del 20% della seconda. Per la truppa, che non rientra nell'aliquota iniziale degli 800, la cifra si aggira da 300 a 250 uomini, a seconda dei momenti , ossia tra il 50% e il 40% dell'organico, ma poichè si ritiene che gl i uomini di truppa siano stati i ndotti alla rivolta, vuoi con la dissuasione , vuoi con degli inganni da parte dei superiori, non vengono presi provvedimenti se non quello di spostarli da un corpo all'altro. Per quanto attiene ai soli "Dragoni del Re" vengono ritenuti rei di tradimento e condannati a morte, su un totale di 56 condanne capitali, 5 ufficiali: il capitano Baronis di Santena, i tenenti Bianco di S. J oroz e Armano di Grosso, i sottotenenti Giacomo Rolando e Gastone Franchini. Sentenze che non vengono esegui t e perché t utt i in contumacia. In seguito Armano e Baronis vengono graziati, Bianco si suicida in Belgio, Franchini muore in Mess ico e di Rolando è ignota la fine. Viene condannato ad anni 15 di galera il cornetta Pietro Bellino. Sono, inoltre, dimessi dal servizio il 70% degl i ufficiali inferiori, ivi compresi i cornetta, per i quali, visto l'elevato numero di partecipanti ai mot i, il


problema viene risolto radicalmente abolendo addirittura il grado, per legge . Tra i r i bell i assume una certa rinomanza , t u t tora viva tra gli specialisti del settore "ucci d i e f uggi" , i l conte Bianco di S. Joroz che, esule, si reca in Spagna ne l 1822 a combattere con la legione dei "Lancieri i taliani" composta da ufficiali proscritti , di cui di viene il comandante, contro i r eazionari apos tol ici della Catalogna. Poi r ipara a Mal t a, in Inghilterra e a Marsiglia , ove si affilia alla Giovane Italia. Cacciato dal l a Francia, si rifugia in Svizzera e qui partec i pa alla fallita spedizione di Ramor ino in Savoia del 1831, indi fugge nel Belgio, ove si suicida nel 1844, quantun que già parzialmente graziato da Carlo Albe rto. Nel 1823 pubblica a Malta , in quattro volumi , un trattato sulla "Guerra insurrezional e p er bande applicata all'Italia", nel quale esal t a la guerra di popolo anticipando, con vera intuizione rivo luzionari a, teo rie mass i maliste care alla storiografia marxista, secondo le quali, trattandosi di indipendenza e di libertà la santità del motivo deve rendere di nessun valore qualsiasi considerazione di onore, di umanità e di religione. Teorie che trovano ancora larga eco negli esaltati cultori de l l a guerriglia urbana , nonchè ovviamente in quella terrorista. A costoro una fr ase del genere si attaglia alla perfezione, poichè giustifica e nobilita atti e gesta di v era e propria delinquenza, condotti ne l migl iore stile dell'agguato prodi torio, che sono stati, p urtroppo, all'ordine del giorno anche delle nostr e odierne, i mpazzi te contrade. Alle quali teorie, applicanti a s enso unico l a pena di morte senza garantismi di alcun t ipo , nè processuali, nè relat ivi ai tanto conclamati diritti umani , si rich iamano tutti coloro che ritengono doveroso farsi giustizia da soli secondo la legge del proprio egoismo, al semplice f i ne di e ffe t ~ tuare una sostituzione di potere. E' il caso di tutte le rivoluzioni e l e guerriglie che, po i , se hanno una buona riusc ita trasformano i "ribelli" o "banditi" in "eroi" -in questo caso il sostantivo è l ecito e la retorica è ammessa- facen do loro assumere le più al t e cariche del nuovo stato. Non il diritto ma la legge del più forte, secondo la quale la storia non è che un cimitero di éli te

conservat rici, travolte da élite r i voluzionarie . Ma per tornare al Reggi mento si comincia quasi subito a delineare una corrente tendente alla sua ri a b ilitazione . Di fa t t i il 9 agosto 1821 da Pinerolo i l colonnello Magnocavallo scrive a nome d i tutti gli ufficial i de i "Dragoni del Re" una lettera al sovrano, nella quale dopo aver riepilogato gli avvenimenti d i marzo e aver ricordato la parte compiuta dall'aliquo ta rimasta fedele ad Alessandria, a Genov a, a Casale nonchè a Novara, lamen ta che ad onta delle disparità di circostanza degli altri corpi di cavalleria non fu dato il poter conservare quell'onorevole nome da lungo tempo accordato al Reggimento . In parole povere Magnocavallo cont esta sia pure debolmente ed in una prosa molto vaga, il provvedimento di scioglimento, ri tenuto ingiusto e lesivo per quanti si sono manten uti nell'alveo della legalità. Chiede infine al re di voler ritirare le insegne fregiate e le timballe, trofeo glorioso dei predecessori. I l re fa orecch ie da mercante per la pri ma parte, ma accetta la seconda e gli Stendardi e i t i mbal li sono custodi t i dall'ultimo comandante e poi versati all'Armeria Reale di Torino da parte del figlio alla morte del conte Magnocaval lo . Al riguardo dei timballi, che dal catalogo d i detta Armeria ri s ultano ess e re quelli di Madonna d i Campagna del 1706 , bi sogna fare un i nciso ed un discorso mol to serio, al tempo stesso, ri tenendo i mposs ibi le che i drappi, le frange, i ricami nonchè lo stesso vaso emisferic o d i rame possano durare, anche se invecchiati, logori e stinti, 115 a nni (1706-1821). E' e v idente che sono stati r ifa tti più volte e che quelli attualmente a Torino non possono che essere delle riproduzioni sia pure eguali o identiche agli originali. A riprova di quanto detto, si è già annotato come nel 1726 siano stati versati all'Arsenale di Tori no gli autentic i timballi di rame , come da lettera del 31 dicembre della segreteria di guerra. Ma riandando all 'appello accorato di Magnocavallo, si deve constatare che Carlo Felice resta sordo alle suppl ich e , anzi conferma i l suo caparbio, ostinato proponimento e con il regolamento per i l "Serviz io mili tare nelle di visioni e piazzeforti" del 21 giugno 1823 ribadisce che l 'anzianità del Reggimento rimane quella del 1° agosto 1821 ,

112


Il Colonnello Carlo Maffei di Boglio - 22° Comandante

ponendolo ultimo nel la graduatoria dei reggimenti di cavalleria del momen to. Il che per quei tempi è un ver o e p r oprio danno perché l'anzianità non ha sol tanto val ore t r adizional e, come la si cons idera oggi , ma in caso di operazioni congiunte attri buisce il comando non all'uffic i a l e parigrado più anziano, bensì a quel l o che comanda i l reparto avente magg i ore anziani t à . Cri terio discutib il e perché il comando si dev e affidar e all'uffic i ale piu anziano, così come avviene att ualmente , nell ' i ntesa che questi possegga maggiore esper ienza e capacità di comando. I n ques t o mome n to e fino al 1896 inizia una tenace ed inizialment e i nconcludente lotta tra il Reggimento, che tende a ve dere riconosc i uta ufficial men te la sua d i scen denza d iretta e la s ua anzianità primigenia , e l 'autorità regi a support ata da coloro che vogl iono essere più real isti del r e; i l che , notoriamente , è cons i derato un atteggiamento negativo , il peggiore possibile. Non vi è dubbio che nei con f r on ti del Regg i mento vi è un rancore ed un'ostilità par ticolari , forse perché è i l più anti co, il pri mo della cavalleria , for se anche per ché, inti tol ato al re, avrebbe dovuto essere i l p i ù fedele. La punizion e, quindi , vuole· essere esemplare sen za tener conto del la necessità od opportu nità di mantenere in vita l e glor iose tradizioni che i 11 3

"Dr agon i del Re" hanno accumulato in 1 38 anni d i v i ta e di storia . E nella pena si c oin volge t utto e t u tti, anche coloro c h e sono r imasti fe deli e che nello sc i oglimento del loro Reggi men to vedono punita persino l a loro lealtà. Ne consegue c h e il n uovo reggimento di dragoni, cost i tuito il 1 0 agosto 1821 in Pinerolo, assume il nome di "Dragoni del Genevese" . Vi è chi ritiene che ciò serva ad accentuare i l legarne al nuovo sovran o, che , p rima di assurgere al trono, ha il titolo d i duca del Genevese, regi on e sabau da a sud di Ginevra , confinante con l a Savoia. Al c omando della neocostituita un ità vien e posto dal 5 agosto 1821 il conte Carlo Maffei di Bagl io , che dal 1819 è stato comandan te dei "Cavalleggeri de l Re". Dopo nove anni con l a promozione a generale lascia l' i ncari co e quindi nel 1841 diviene g r an maestro di artiglieri a, car i ca equival e n te ad ispettore dell e al tre armi. Egli , figlio del l ' 1 1 ° comandante del Reggi mento "Dragoni del Re" ( 1 776-1778), d i viene senatore del regno nel 1848 fino alla sua mor t e avvenuta nel 1854 . Quale vice comandante è confermato i l tenent e colonne l lo Crotti di Castigl i ole. E' nomi nato quale tenen te colonnello Carlo Thaon di S. Andrea dei "Dragoni della Regin a" e per maggi ore Gabriele di Launay dei "Cavallegger i del Re". Gl i altri ufficiali sono scelti tra quelli che nel l e vicende di marzo hanno dat o prove d i fedeltà e pertanto sono confermati ne l nuovo Reggimento . Essi sono c i rca una do z z i na . Per c ompletare l I or ganico sono assegnati nuovi ufficiali provenienti da corp i d i versi . Per la truppa sono posti in testa agl i squadroni , in prem i o di aver servito con l ode e fe deltà, g l i u omini dei due distaccamenti dei "Dr agoni del Re" op eranti a Genova e a Casale, in particol a r e quell i d i Genova vengono , per quanto possib i le , promossi bassi u f fi ciali . Anche i dr agoni che hanno fatto parte dell'ar mata regi a a Novara concorrono a costituire la t esta degli squadroni . Ad essi si aggiungono, per por tare i l corpo a l completo degli effettivi , i bassi ufficiali e i soldati dei soppressi reggimen t i dei "Dragon i della Regina" e dei "Cavalleggeri del Re", scevri dei soggetti sottoposti a censura , ossia de i soldati p i ù comp r omessi. L'ordinamento assu nto ripr ende quello


in vigore: tre divisioni e sei squadroni. Con questa unità la cavalleria, già ridotta da sei a tre reggimenti, viene riportata a quattro i l che sembra soddisfare le esigenze organiche del momento, ma soprattutto di Carlo Felice, sovrano alieno e poco incline ai problemi militari e favorevole ad una politica de l la lesina , la cui influenza negativa si fa inevi tabilmente sentire al momento dell'emergenza, soprattutto se essa si verifica in tempi lontani, perché maggiore é i l tempo in cui viene attuata, peggiore diventa lo stato del-

I "Dragoni del Genevese"

l'esercito. Les ina che ricorre sovente nella politica mili tare italiana con tutte le conseguenze nefaste e deleterie, attestate dagli avvenimenti bellici, poiché lo strumento militare ha bisogno di continue cure p er non perdere le sue caratteristiche di impiego, che non si possono improvvisare da un giorno all'altro, allo scoppiare dei conflitti. Se ne dovrebbe dedurre che, se non si mantiene l'esercì to al li vello voluto, si deve accettare un considerevole grado di rischio o al limite rinunciare a qualsiasi politica militare . Ma questo semplice assioma non sembra essere compreso e si persiste, pervicacemente, nel tempo, nel lo stesso

errore di sempre. Tanto più che si può sempre dare la colpa ai militari se le cose vanno male. Con la nuova formazione reggimentale si vengono a rinsaldare i legami tra i tre reggimenti disciolti e in essa conflui ti; ricordando, al riguardo, che due squadroni della "Regina" sono già entrati a far parte dei "Dragoni del Re" nel 1799 . Il ricordo dei tre corpi soppressi viene mantenuto in vita anche attraverso i colori dell'uniforme: il blu dei "Dragoni del Re" n e l colore dell'uniforme vera e propria, il bianco della "Regina" nelle mostreggiat ure. I "Cavalleggeri del Re" sono ricordati, infine, attraverso il loro primitivo nome di "Genevese", assunto nel 1689 alla fondazione, nonché n e llo stemma araldico , tratto dall'arme del ducato del Genevese, ossia, uno scudo sannitico di cinque punti o quadrati d'oro equipollenti, cioé eguali, e quattro di azzurro formanti una croce. Stemma riportato in contropagina. Ma sussiste anche un 'altra, più evidente legame tra il corpo disciolto per punizione e quello neocostitui to per non depauperare troppo l'arma di cavalleria. Questo legame é dato dal personale che é ·transitato dal vecchio al nuovo reggimento, determinandone la continuità storica e spirituale secondo i l noto p rincipio, per il quale se in un reparto viene travasata anche una sola goccia di sangue del vecchio corpo, al nuovo compete la discendente diretta. Ma questa non é l'opinione di Carlo Felice, al quale non sembra vero di prendere i classici due piccioni: sciogliere un reggimento di cui non ha più fiducia e risparm iare sulle spese militari. Infatti nel progetto di bi lancio per il 1821 la soppressione dei tre reggimenti di cavalleria determina una diminuzione di lire 211 . 412, di cui 33. 314 per i "Dragoni del Re", 97. 000 per quelli della "Regina" e 80.998 per i "Cavalleggeri del Re". Per la costituzione del nuovo Reggimento "Dragoni del Genevese" sono, invece, messe in aumento di bilancio lire 80.000, per cui l'operazione, sotto il profilo finan ziario, determina un risparmio globale di lire 131.412. Come accennato prima, oltre alle punizioni per gli insorti, non mancano le ricompense per coloro che hanno comandato i reparti fedeli. Il tenente Claudio Seyssel di Sommariva é promosso capitano e riceve la 114


115


croce di caval iere o di 3A c lass e dell'Ordine Mil i t a r e di Savoia, cioé la medaglia d I oro, i n data 1 ° giugno 1821, per aver assunto, quantunque più volte ferito, il comando del proprio distaccamento e per aver caricato i ribelli disperdendol i. Anche il tenent e colon ne llo Luigi Crotti di Costigliole ricev e, il 9 giugno 1821, la croce d i cavaliere de ll'Ordine Militare di Savoia per aver fatto parte dell'armata reale di Novara battendosi valorosamente e caricando più volte le truppe ribelli con bravura e coraggio e ccezionali. Ques t i due premi sono tempestivi, tardiva ma probabilmente a causa della sol ita , mai abbastanza esecrata, l e nte zza burocratica, g iunge il 2 gennaio 1822 la croce dei S . S. Mauri zio e Lazzaro per il sottotenente Salasco di Pertengo, in considerazione dei segnalati servigi durante i trascorsi sconvolgimenti politici, specialmente per avere con un piccolo distaccamento ai suoi ordini, saputo mantenere scevro da aggressioni, per parte dei rivoltosi il castello di Casale, mediante le intelligenti disposizioni date. Con la nuova denominazione si rinnovano a nche gl i Stendardi: la colonnella e le due ordinanze dei "Dragoni del Genovese", che hanno la stessa forma, misura e di segni del l e precedenti dei "Dragoni del Re 11 con l e varianti relati ve a l nuovo nome e i:il nuovo stemma, sono consegnate 'il 3 ottobre 1822 in Pinerol o e benedette dal vescovo locale. Anche queste bandiere, con i l successivo mutamento de t erminato da Carlo Alberto, sono versate n e l 1831-32 all'Armeria Real e di Torino e catalogate al n ° 0/82. Al Reggimento "Dragoni del Genevese" viene attribuita la stessa uniforme in vigore per i dragoni con ques ti colori distint ivi: dal 1 ° agosto 1831 colletto e manopol e sono bianchi, l e fodere sono gialle i bottoni sono bianchi su una f ila. Ma dal 31 agosto colletto e manopole diventano gial l e, le fode r e rosse. Da questo momento il Reggimento assume come colore il giallo , tuttora conservato nelle fiamme a tre punte por tate oggi dai dragoni di 11 Genova Cavalleria11. I bottoni sempre bianchi, convessi, sono disposti su due file perchè la g i ubba si è accavallata. Nel 1824 sono apportati altri mutamenti : il mantel lo diviene di color grigio, a bolendo i l bia n co troppo 116

visibile in campagna e d ifficile da mantener e pulì to . Si danno a nch e alla truppa le spalline metal l iche a scagl i a, con frangia. Nel frattempo il Reggi mento l asc i a n el 1822 P ine rolo per Savigliano, accolto fes tosamente. Gli u ff icial i sono invitati dalle n umerose fami g lie nobili che vanno a gar a nell 1organizzare bal li , f es t e e concerti nei l oro magni fici palazz i , mentre al teatr o c ivico l'uffic i al ità ricambia, organizzando ser ate danzanti, veglioni e riceviment i. Un po I di serena baldoria, dopo tanti drammi appare proprio necessaria. Nel la composizione del Reggi mento si ha un incremento i 1 15 d icembre 1824, allorquando si costi tuisce u na qu a rta divi sione, ossia due a ltri squadroni, portan done il t ot ale ad otto. Gli uomini sono 830 e i cavalli solo 556, per la nota difficoltà di reperimento , ma vengono inc r ement ati nel 1828 a 7 44 per adeguare meglio il rapport o uomini-cavalli, essenziale i n un reparto montato. I n conseguenza di detto aumento il 9 marzo 1826 viene benede tto il quarto Ste ndardo dal cappellano del corp o , ne ll a chiesa di Madonna di Campagna che nel 17 06 ha v isto i l val ore dei "Dragoni di S.A. R.". L 1ambiente e l'atmosfe ra vogl iono riecheggiare i fasti del Corpo al quale i "Dragoni del Genevese" si sentono p iù c h e mai legati , nonostante la proterva puniz i one che li vuole, i nvece, dividere nettamente. Ne l 1830 Carlo Felice, preoccupato per l e nuove t urbol enze politiche, locali e inter nazional i, si accorge fi nalmente che la p ol itica de lla lesina adottata fino a que l momento nel le spese mili tari non ha , come prevedibile , preparato l 1eserc ito alla guerra. Si impone un riordinamento e soprattutto una maggiore consistenza de l le unità e con la r i forma del general e Paolucci, nominato ispettore delle armi di fanteria e cavalleria, anche il Regg i mento v ede elevato il suo organico a 900 uomini e 784 cavalli, aumento che gli consente una maggiore potenzialità operativa, fe rma restando la r ipartizione in quattro divisioni e otto squadroni. Natu ralmente tutto ciò non p uò non aggravare improvvisamente il bilancio de l lo stato, annullando l e precedenti economie o depauperando al tr i settori. Ma solo ne l 1831, con l'ascesa al trono di Carlo Alberto per la morte d i Carlo


Le

trombe dei "Dragoni del Genevese" 1830

Fel ice, si determina un programma d i trasformazioni e di innovazioni che durano a lungo nel tempo giungendo, talune, fino alla vigi l ia della seconda guerra mondiale, qualcuna persino ai nostri giorni specie nel settore uniformologico e tradizionale. Nel quadro di un r innovamento globale, t endente a proporzionare adeguatamente le varie armi, ne l periodo 1828-1832 la cavall eria viene incrementata da quattro reggimenti su otto squadroni ciascuno, a sei r eggimenti di sei squadroni, tutti di linea , ossia senza distinzione di specialità. Ciò si prefigge tre scopi: in primo luogo uniformare l 1 arma abolendo l e specialità de i dragoni, dei cavalleggeri e della cavalleria pesante, provvedimento che appare proficuo ai fini della economia generale delle forze, ma che richiede nel contempo

un incremento nell 'attività addestrativa per dare a tutt i i reggimenti quella eff e tti va intercambiab il ità di imp iego n ecessaria sul campo di battaglia. Se con dariamente consenti r e la disponibilità di un reggimen to di cavalleria per ognu na delle quat tro divisioni di linea dell'armata con prevalenti funzioni di fiancheggiamento, più altri due per la division e di r iserva , o in a lternativa formare una d ivis i on e di cavalleria di due brigate di tre reggiment i o di t re brigate di due r eggimenti, a l f ine di cos tiSoluzioni queste riserva mobile . tuire u ltime ch e hanno b r eve vita, come s i vedrà. I n terzo luogo attribuire a ciascun reggimento carattere e f isionomia di maggior snellezza ai fini della comandabilità e della manovrabi l ità e, quindi, dell 1 impiego in campo tattico. Pertan to, il 29 agosto 1831 il Reggimento viene ridotto da 8 a 6 squadroni, spari scono le di visioni e i relati vi Stendardi. L I unità squadrone acquista u na magg iore importanza divenendo la pedina fondamentale del combattimento perchè conci l ia la mobilità con la comandabilità, l a snellezza con l a relativa potenza d'urto . L'articolazione comprende uno stato maggiore ed un piccolo stato maggiore, nel quale è incluso u no squadrone di deposito che si deve f ormare soltanto in guerra, agli ordini di un magg iore, ed a ll 1 eme rgenza provvede all'alimentazione di uomini e cavalli; il colonnello vi destina gli ufficiali e i bassi ufficiali meno anziani per ogni categoria, a meno che non abbia motivo per fare diversamente. Il Reggimento ha, così, 38 ufficiali, 605 cavalli i n pace e 755 in guerra, oltre 126 appiedati. Lo squadrone in pace è su 5 ufficiali, 103 cavalli e 23 appiedati ed i n guerra 5 ufficiali, 145 cavalli e 163 uomini di cui 20 appiedati. Si può osservare come per il passaggio dal piede di pace a quello di guerra necessita un completamento delle unità con evidente momento di crisi, tutt'altro che opportuno all'emergenza. Con R. D. del 3 gennaio 1832 le due specialità dei dragoni e dei cavalleggeri vengono, quindi, fus e in una sola che prende la denominazione generica di cavalleria, assumendo cioè tutta l 1 arma veste e funzioni di cavalleria di linea. Contemporaneamente si cambiano i nominativi ad alcuni reggimen117


ti, in modo che t u tti abbiano i nomi tra tti da quelli di una provincia o regione del regno. Così il Reggimento "Dragoni del Genevese" prende il nome di "Genova Cavalleria", mantenendo cavalli e armamento da dragoni. Il mutamento di nome si ritiene che venga effettuato i n omaggio alla capi tale della Liguria, antica città marinara di gloriose tradizioni, patria di Cristoforo Colombo, di Andrea Daria e Gian Battista Perasso detto il Balilla, città nella quale il Reggi mento non è mai di guarnigione n e l corso dei molti suoi anni di vita, forse perchè l'ambiente topografico , tra mare e monti, non si presta a costituire guarnigione per un reparto di cavalleria . Altri asseriscono che il nome sia dato in onore del duca Ferdinando di Genova, secondogenito di Carlo Alberto. Una tradizione tramanda poi che al Reggimento "Genova" viene affibbiato il nomigno lo di "la rica" forse per l'opulenza commerciale e marittima della città da cui trae il nome. Da notare che si

Un Dragone di

"GENOVA CAVALLERIA" nel 1832

è verificato un cambio di denominazione con i l Reggimento di Fanteria "Genova" sciolto nel 1821 per i mot i , così come nel 1860 una brigata di fanteria si intitola "Re", già appellativo del Reggimento prima dei moti stessi. Nel giugno 1833 Carlo Alberto dispone l'avvio di esercitazioni di campagna, le prime di una certa consistenza di cui si ha notizia, facendo radunare parte dell'esercito in un campo d'istruzione, scelto nelle l ande di Ciriè, S. Maurizio e Nole (presso Torino) , della durata di 30 giorni, dal 23 settembre al 23 ottobre. ,Queste manovre si prefiggono gli scopi di esercì tare gli ufficiali d'arma e gli stessi generali all'impiego delle proprie unità i n campagna , abituandoli alle distanze e alle accidentalità del terreno vario, nonchè di fami liarizzare gli ufficiali di stato maggiore sull'impiego delle diverse armi e sulla guida delle colonne, infine addestrare le truppe nell'ambiente più verosimile di guerra e non solo nelle piazze d'armi. Le _atti vi tà sono riparti te in tre fas i: esercitazioni preliminari a live llo di reparti minori, evoluzioni primarie di di visioni consistenti in più complesse esercitazioni a fuoco con l'impiego delle tre armi, e infine manovre campali a partiti contapposti, uno in difesa l'altro in attacco. Costituiscono il primo esempio delle grandi manovre in auge dalla fine dell'Ottocento fino alla prima metà del Novecento. Al campo del 1833 inquadrato nella 2~ Divis ione partecipa anche il Reggimento, su quattro squadroni. Degne di nota le prescrizioni tendenti ad evitare incidenti durante le cariche di cavalleria, per le quali si stabilisce che contro fanteri a esse debbano arrestarsi a circa 100 passi da questa. Interessanti anche talune disposizioni logistiche: gli uffic iali si avvalgono delle raz ioni viveri della truppa cucinate in trattoria; per dormire viene dis tribuì ta la pagl ia, come giaciglio, usanza che termina solo qualche anno fa con la distribuzione dei materassini di gomma, che si bucano o si sgonfiano spesso e non paiono di grande riusc i ta. Alle manovre assiste lo stesso Carlo Alberto accompagnato da numeroso seguito, nel quale si notano gli ambasciatori d 'Austria e di Prussia e taluni ufficiali esteri, probabilmente gli addetti mili tari.

118


Per curiosità il campo costa all'erario la somma, forte per quei tempi, di 311.569 lire. Forse per questo motivo tra 1833 ed il 1848 ne sono effettuati solo 7 , neppure u no all'anno, e secondo quanto viene relazionato, con un certo pedantismo, poco consono al realismo della guerra. Risulta c h e il Reggimento abbia partecipato, oltre a quello del 1833, anche negli anni 1837 con uno squadrone per il servizio delle ordinanze, n e l 1839 con tre squadroni, nel 1842 e nel 1846 con di versi squadroni rich iamando alcune classi per addestramento. Il Reggimento il 1 ° aprile 1835 viene assegnato alla II Brigata di Cavalleria, costituita i n tale data e composta da "Piemonte Real e", "Genova" e "Aosta". I l 4 ottobre 1836, formates i tre brigate, il Reggimento passa alle dipendenze della I con "Nizza", mentre il 16 gennaio 1841 le brigate, riunite, costituiscono una divisione di cavalleria. Comandi che vengono sciolti tutti nel 1847 , alla vigilia della prima guerra d'indipendenza, poichè hanno più che altro, scopo di vigilanza disciplinare ed amministrativa. Nel primo settore essa si traduce n e l l e ispezioni che vengono condotte ·periodicamente e si dimos t rano di una certa utilità, nel secondo l'inserime n to di un ulteriore scalino gerarchico nel normale iter delle già gravose faccende amministrative, non serve a migliorarle. Anche questo è un grosso problema, ricorrente e talvolta controproducente poichè taluni comandi si possono r itenere superflui, in quanto semplici passacarte, non essendo in grado di svolgere n eppur e quella necessaria azione di filtro, coordinamento e controllo che rappresenta e ffet tivo comando. O perchè non sono costituiti con tutti gli organi essenziali -operativi, amminis trativi e logistici- o perchè formati da personal e poco qualificato , che non si sa dove e come impiegare, e che ha l'abilità di occupare poltrone più comode, in un ambiente rarefatto e p iù tranquillo della agi tata, frenetica e faticosa vita reggimentale. Tutto ciò risulta dannoso perchè, sove nte, i corpi hanno sulle spalle, o ltre alle normali attività, anche il carico di questi comandi inutili che, proprio perchè tali, hanno spesso il cattivo gusto di far pesare la loro e sistenza con pratiche talvolta pretestuose, concorrendo ad aumentare i tempi burocratici delle stesse ed

"grida" minacciose emettendo periodiche contro chi li scavalca, eludendo la debita via gerarchica. Scavalcamento spesso n ece ssario per risolvere problemi che siffatti comandi non riescono a comporre. D'altronde proprio chi si sente inuti le tende a creare lavoro per dimostrare che serve a qualcosa, atteggiamento tipico di tutte le sovras trutture burocratiche statali di ogni epoca e di ogni ambiente. La loro i nutilità ( o forse l' uti l ità consistente nel sistemare del personale a diporto) si dimostra con il fatto che hanno vita breve e l'istituzione finisce con accorgersi di poterne fare a meno. Tutto ciò è tanto più vero nell'epoca dell'informatica e delle più moderne tecniche d i comando. Ne l frattempo l'ordinamento interno del Reggimento subisce parecchi i mportanti rimaneggiamenti. Per ordine del 15 marzo 1836, il 6° squadrone diviene di deposito, che in guerra non deve mobili tarsi, ma servire a rifornire di uomini e cavalli i 5 squadroni attivi, che oggi si definire bbero operativi. Si predispone affinchè il deposito si possa, all'emergenza, aggregare presso la Scuola Mil itare di Equitazione in modo da uni form are l'addestramento dei cavalli e degli uomini. Si aumenta pure ne i reggimenti la categoria provinciale che presta servizio per 3 anni; le r eclute di questa categoria fanno, per un anno, la loro istruzione al agli squadroni deposito e passano poi attivi. Lo scopo è chiaramente que llo di aumentare le riserve istruite. La forza de l Reggimento sul piede di pace ( tra parentesi è indicata quella di guerra) consta di 44 (50) ufficiali, 735 (888) truppa, 633 (869) caval li. Ogni squadrone ha 5 (6) u fficiali, 130 (148) t ruppa, 110 (115) cavalli, 20 (7) appiedati. Il deposito permanente è composto da 5 (6) ufficiali, 67 truppa, 40 cavalli, ma viene soppresso, per determinaz ione del 18 novembre 1841, dovendosi formare soltanto in caso di guerra, ed i l reggimento ha di nuovo 6 squadroni attivi. L'organico è d i conseguenza il seguente: ogni squadrone ha 5 uffic iali, 127 (163) truppa, 103 (145) cavall i , 50 provinciali in congedo. Il Reggimento 46 ( 40) ufficiali, 779 ( 981 ) truppa, 633 ( 888) cavalli , 300 provinciali in congedo; tra parentesi i dati per il tempo di guerra, che per il deposito sqno: 10 ufficiali, 94 truppa, 71 cavall i .

119


Il Colonnello Ippolito Ge rbaix de Sonnaz - 23° Comandante

Le classi dei provinciali sono 13 , di 5 uomini ognuna per squadrone; 3 classi sono in servizio, le rimanenti 10 in congedo illimitato. Per effetto di questo riordinamento ed a causa della differenza di armamento, che si vedrà più avanti, il 5° squadrone diventa 6°, e questo ultimo, già di deposito prende la numerazione di 5°. L'ordinamento nel 1843 p r evede u no stat o maggiore, due squadroni di lancieri, il 1° e il 6°, e quattro squadroni di linea o caval i eri. Infine, il 17 maggio 1845, tutti gli squadroni sono armati di lancia , e quindi ogni dragone, il nome è rimasto per tradizione , è armato di sciabol a, pistolone e lanci a, di cui s i vedranno poi le caratteristiche. Carlo Alberto t ra il momento in cui assurge al trono ( 1831) e quello in cui promulga lo Statuto ( marzo 1848 ) di fatto amnistia tutti coloro che sono stati coinvolti n e i moti del 1821, pers ino i condannati a morte, attribuendo loro anche u n grado ne l corpo degli invalidi ed una pensione; ed il provvedi mento acquista aspetto di giustizia più che di perdono per il semplice motivo che i condannati si erano battuti per la costituzione, ora concessa. Avrebbe potuto svolgere analogo atto di giustizia anche nei confronti del Reggimento, riattribuendogli la sua antica anzianità, poichè i l Reggiment o ed i suoi uomini hanno già pagato ed il gesto di clemenza

sarebbe stato riparatore di tor ti che al medesimo Carlo Alberto possono si far risalire per aver partecipato e persino diretto i moti stessi. Ma Carlo Alberto è ammirevole per 1' assiduità con l a quale si occupa dell'esercì to, assiduità non sempre utile essendo procl ive a frequenti mutamenti, ma i l suo comportamento appare non infrequent emente tentennan te e contraddittorio con duplice aspetto, talvolta reazionario e talvolta libe rale , per quel l e carenze di carattere che lo fanno soprannominare benevolmente "l'italo amleto" e malevolment e "re ten tenna". Non può, quindi , avere di questi atti di coraggio e preferisce lasciare le cose come stanno . Gli altri sovrani dopo di lui continuano nel la stessa politica fino a l 1896, anno in cui fi nalmente si cambia indirizzo, ma di ciò si rimanda a l momento opportuno anche per lasc iare con il fiato sospeso coloro che si sentono più real isti del r e . Sovente, per tradizione inveter a ta, il superiore che redarguisce o punisce svolge un atto collettivo, anzichè individual e nei confronti di chi ha errat o, e ciò se da un l ato è giustif"icato dal fatto che i l rimprovero o la punizione rivolti a tutto il reparto debbono serv ire a prevenire g li stessi errori anche negli innocenti, d'altro canto deter mina in quest'ultimi risen timenti giustificabili. I n qu esta occasione tale criterio si è addirittura rovesciato : i singoli colpevoli vengono g r aziati, l ' intero corpo resta penalizzato, come confermato nel decreto del 3 gennaio 1832, al para. 12: "è mantenuto ai r eggime nti di cavalleria la rispettiva a ntecedente anzianità loro" . A seguito del decreto 29 agosto 1831, nel quale si abo l iscono le divisioni e le relative insegne dette ordinanze, il Reggimento ha un solo Stendardo, quello reale, cioè la cornetta colonnella che deve essere collocata al centro dello schieramento reggimentale, ma se 1 'unità è divisa viene dis l ocata presso l' a liquota magg i ore ove risiede il colonnello comandante. Nell'anno successivo (vedasi sempre la tavola B), il vessi l lo cambia completamente, perché essendo i l Reggimento divenuto di cavalleria di linea, non ha più la cornetta, ma uno Stendardo, di forma quadrata, sempre unico per tutto il Reggimento ed eguale per tutti i reggimenti. Esso consiste in un drappo rosso con grande croce bianca, le cui

120


Il Colonnello Francesco Calleri di Sala - 25° Comandante

braccia giungono a toccare i bordi del drappo; questi hanno una frangia di argento, quale segno distintivo della cavalleria. L I asta del tipo 1814 con puntale o freccia d'ottone è ricoperta di velluto azzurro nella parte vicina al drappo e di velluto rosso nella parte inferiore, fissato con chiodi di ottone posti a spirale. Le d imensione del vessillo sono di m. O, 59 di altezza, per m. 0,51 di base. Una sciarpa con cravatta azzurra è avvolta attorno all'asta nello spazio tra drappo e freccia; nella sciarpa è ricamata la denominazione del c orpo. Una speciale disposizione stabilisce c h e l'insegna del Reggime nto sia custodita n ell'ab itazione del comandante, che ha perc i ò assegnata una guardia d'onore, ma tale prescrizione cessa nel 1849 con la determinazi one eh' essa sia custodita presso il comando e , come tutt'oggi avviene, nell'ufficio del colonnello. Anche lo stemma araldico del Reggimento nel 1832 viene mutato , in conseguenza del nuovo nome, ed è assunto uno scudo d'argento alla croce d i rosso, che è lo stemma della città di Genova, coronato alla reale. De tto stemma è riportato alla pagina seguente. Ed ora mi pare utile spendere due parole sull'armamento, la cui adozione ha determinato una accanì ta e lunga lotta tra sostenitori dei vari tipi di arma. La

sciabola diritta, idonea a colpire solo di punta, è più mici diale, ma con essa risulta più d i fficile centrare il bersaglio. La sciabola ricurva invece è più maneggevole , agisce di taglio, ma può anche colpire di punta, consente più facil mente di replicare i colpi o di fare mulinello contro più avversari. Viene, pertanto, preferita la sciabola leggermente ricurva che r imane in dotazione, sotto vari modelli fino al 1943. Anche la lancia, arma di grande rendimento morale e materiale nella carica, dopo essere stata, sotto varie forme, arma da getto e da torneo, riprende credito nell 'Ottocento dopo quattro secoli e viene adottata dopo tante prove, esperimenti, discussioni. Per essere ben maneggevole non deve oltrepassare tre metri di lunghe zza e sporgere dalla testa del cavallo più di un metro. Portarla è faticoso e richiede forza nel braccio e cavallo ben piantato sulle gambe. La prima lanc ia adot tata è in legno di frassino, con banderuola rossa recante una croce bianca, a braccia corte, divenut a interamente azzurra dopo breve t empo. Nel 1836 si arma di lancia il 5° squadrone . Nel 1841 viene stabilito che l'armamento sia eguale in tutti i reggimenti dell'arma, e comprende: sciabola ricurva, due pistole, moschetto per i primi cinque squadroni, lanc ia per il 6° squadrone. Nel 1843 le armi da fuoco sono tras f ormate a percussione, la lancia è assegnata a due squadroni ( 1 ° e 6°) e nei successi vi anni 1844 e 1845 l'armamento del Reggimento subisc.e ancora una radicale tras f ormazione. Si armano di lancia tutti gli squadroni, si sopprime il moschetto che med iante opportune trasformazioni nella cassa ed accorciamento della canna, si cambia in un pistolone che è quindi un moschet to cortissimo (cm. 69), si tolgono le pistole. L' armamento è costituito da una lanc i a, una sciabola ric urva e un pistolone a percussione mod. 1844, del calibro d i mm. 17,1 che si porta nel la fonda destra della sella, oppure appeso ad un anello della rangona. Anche in questo periodo le uni formi variazioni, mutamenti, soggette a sono miglioramenti. Non ritenendo possibile dare che tutte le notizie particolareggiate richieder ebbero un volume a sè , si indicano quei cambiamenti che incidono sulle evoluzione dell'uniforme in senso moderno. Durante il regno di Carlo Alberto,

121


122


Alla vigilia della guerra d'Indipendenza infatti, l'aspetto coreografico comincia a cedere il passo all e evidenti ragioni di praticità. Nel 1833 sono emanate "Le regie determinazioni e regolamento sovra il corredo, la montura e le divise dell'armata di terra e di mare" che sanciscono e definiscono le numerose varianti effettuate nel contempo e con senton o di conoscere con precisione le un iformi del t empo nei minimi particolari. Modificazioni successive si hanno nel 1838, nel 1842 e nel 1843. La linea della divisa dapprima viene conservata e poi contraddistinta dal la tuni ca a due petti, sempre blu scuro , con doppia abbottonatura, ossia di una giacca relativamente corta perchè si arresta alle estremità delle anche. Primo passo verso la giubba delle uniformi moderne soppratutto quando nel 1848 è ridotta ad un solo petto , rimanendo in vigore fino al 1870. Il pantalone è grigio-azzurro con bande gialle . 123

Anche le mostre ( colletto e manopole) sono gialle, la filettatura della giubba è turchina e scarlatta, ma di v i ene anch'essa gialla nel 1838. All'elmo la fasc ia di pelle d'orso viene mutata in vitello marino, c ioè foca, ed il fregio di me tal lo g i allo, costitu i to dal l ' aquila di Savo ia , viene sostituito n el 1843 con una croce di Savoia di ferro lucido. Sotto il rosone del soggolo di sini stra viene inserita una coccarda azzurra , sostituita nel 1848 da u na tri color e. Nel 1840 nella parte frontale, inferiormente al cimiero, viene aggiunto una specie di medaglione con i l monogramma real e . Con queste varianti l'elmo, eguale per tutti i reggiment i d i l inea, giunge così fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, cost i tuendo, forse, il p iù bell' esempio di copricapo militare e uropeo, per eleganza , snellezza di linea ellenizzante, accostamento e sobrietà di colori: oro, argento e nero. Esso vien e cop i ato da quasi tutti gli


eserciti preunitari. Nel 1832 la sciarpa degli u ffic ial i di viene totalmente azzurra per tutti e nel 1848 viene disposto che sia indossata, come oggi, a tracolla dalla spalla ,_..destra al fianco sinistro. L'uni forme si contraddistingue, quindi, per approssimativa razionalità e carattere più severo rispetto alle precedenti, con preminenza di colore blu, ravvivato dal giallo nelle mostreggiature, fi lettature e bande. Nel settore tradizionale vengono r ipristinate con decreto 26 marzo 1833 le medaglie al valore, d'oro e d'argento che hanno una nuova foggia, ad eccezione di "Genova" che conserva quelle del 1796 riappese sullo Standardo. Si pone mano a rinvigorire le musiche ed in questo quadro la fanfara reggimentale nel 1838 riprende vita, articolandosi su 19 musicanti, incrementa ndo l'intervento statale per il suo mantenimen to , e riducendo quello dei singoli

ufficiali fino ad annullarlo totalmente nel 1847. Con D.M. 22 luglio 1839 viene adottata una speciale marcia d'ordinanza per il Reggimento, di cui si sono r ealizzati recentemente, per il tricentenario sia il microsolco, sia la musicasse tta, che n e riproducono la pregevo le aria, maestosa e armonica, dall'intonazione tipicamente ottocentesca. Vedasi lo spartito a pag ... Si giunge, così, alla vigilia delle guerre d'indipendenza con il Reggimento che appartiene alla cavalleria di linea, o pesante, impetuosa ed irresistibile nelle cariche in terreno aperto, ma poco idon ea ai terreni rotti, poco agile e q uindi meno adatta ai servizi di esplorazione. I dragoni, tutti armati di lanci a, con la divisa da parata romanticamente indossata anche in campagna, si apprestano a scrivere l e pagine affascinan ti della l iberazione d'Italia.

124


f.

1( >uclt.tJ .

L __

.)thH1.J~ lt.-l'-(

UlH.h.,

... (,-,._) ..\.l' 1lo.''· 'O~

(

i.,. - - - - ;., __

L _ _ .;.,, _

_

4 _ _ «). - -5__

~..\.('

_

_ -

;., , _ -

,i..) _ _ _ _ _ _

_ ll. I,\ -

-

-

r

~ .. l'

~~ ::.:.. ..\.

l' ) "7 0

--'tt\) Il

i.) - - .. --

_ o.oJ _ _ _ ~., . - _..

w . - - o. o.~ i;). _ _ Q _ 'l i

- - ;..,. -

-

-

(

y , v .."'l't>"\.Jc'..,, \.. ;;.,

, .:;o

;., , lln,-.....t!..,

50 .. . ~.).

'! , Oo . .

,,U. t....\...'l~h.< r

. . . ~......, v\o..'-\'\l"

.,..;....c.,~ .. f!le.,.,.,. .

I. ,l o

l.

- - - ;_, _ _ __

,

«' "h~~l.t.-. .

l'"' ~ Jet' f.,-4'\''" e ''

i..J i>•'- .-,tt,.u.e.,.;...,, ,

si.

''

~... ,~G.: r........

r·~ .

: ~~q ,. .

/ , oq

~ è

.

O· l ,;

l

N

-l

.:z!,

,,.

. .., ..

L

J

~.}

.l 4

.

- -----....-('1

' ($7

,1

..

125

L

.•

J

~'¾.;

J I

i.J • ··1 I

.,

7~

,]..

I .,

00

,L

t·) ;



'hMc.h è ..La rJa.:uùa na,1ca 09-9,-1- ,,u .

muo/1.e,

CAPITOLO IV

LE GUERRE PER L'INDIPENDENZA 1848 - 1870

127



Sul risorgimento e l e guerre d'indipendenza si sa ormai praticamente tutto, per cui i n queste pagine sono messe a fuoco solamente talune linee generali necessarie per inquadrare l'azione svolta dal Reggimento. I l 23 marzo 1848 viene dichiarat a la guerra all'Austria sull'onda dei moti insurre zionali di Milano, Venezia, Palermo, con l a partec i pazione iniziale di toscani , romani, napo le tani, parmensi e modenes i, lombardi e veneti, e l addove i sovrani ed i governi non si sono dichiarati per la guerra, hanno comunque conse ntito la formazione e la partenza di contingenti di vo lontari o addi r ittura di reparti r egolari. Per la prima vol ta gl i i tali ani sono t utt i i ns i e me e d'accordo per cacciare quello straniero che da 135 anni fa i l be llo e i l cattivo tempo sulla penisola . Purtroppo l 'armonia dura poco: i vari governi ben presto s i ri tirano, a cominciare dalla me tà di maggio , da quel l o borbonico, militarment e più consistente, assestando un grave colpo alla speranza di raccogliere tutta l'Ita lia in un uni co fronte patriottico ed il Piemonte resta solo, con aliquote di volontari di fronte a l colosso austriaco, scosso sì da ribe l lioni interne, ma pur sempre colosso. E quel la che all'inizio sembra una santa crociata diventa ben pr esto un aborto di crociata, falli t a miseramente per le beghe interne di ciascuno. I l successo politico di Carlo Albert o di aver f uso l e vari e componenti ita l iane viene a poco a poco annul l a t o ma male armati, e i volontari e ntusiasti, poco discipl inati e peggio addestrati salvo sporadiche, s l egate azi oni di valore i cui nomi restano nella storia a testimoniare la combattività degli ital iani, finiscono con peggiorare l 'andamento generale del conflitto che si spezzetta, f a vore ndo l'az ione di repressione austriaca che agisce Lmi tariamente per l inee interne . Dal canto suo Carlo Alberto, per le indecisione del suo ricordato carattere, perde sovente de l le occasioni propizie. Lento di movimenti, disorgani zzato logisticament e, grave carenza più volte denuciata come fattore esiziale e nega tivo privo di un piano d'operazion i organico, lo sforzo piemontese f inisce con non saper sfruttare le occasione favorevoli, dando t empo a Radetzky di r iprendere in mano l'iniziativa , di ricevere i rinforzi, di eliminare i focolai di r esistenze di rige ttare l'armata sardo-piemon-

t ese e i suoi raccogliticci alleati. L'Armata sarda articolata i n due Corpi d'armat a di due divi sioni muove il 23 marzo su due direttrici; una a nord e una a sud verso la Lombardia, Milano ed il famoso quadri l atero di for te zze : Pe schi era, Verona , Mantova e Legnano, ove i l grosso austri aco si è ri t irato dopo l a cacciata da Milano . 1 I Reggimento alla vigi lia de l l'entrat a in guerra, nonostan t e le riforme organiche, si t ro va con un'effic i e nza numerica inferiore a quel l a di pace e con i coscritt i della classe 1828 da poco assegnati. Sono r ichiama t e l e c l assi provinc i a l i, ed i nviate al depos ito subito formatosi e suddiviso i n sei plotoni corrispondenti ai s ei squadroni atriuscendo ad addestrare uomini e t i vi , cavalli per la metà di aprile, epoca nel l a quale i complement i sono i nviati a r aggi ungere il Corpo che sol l ecitame nte l i amalgama con gli anziani. Mobilitato su sei squadroni, il Reggimento agl i ordini del colonnello Flamini o Avogadro conte di Valdengo, 27° comandante, s i porta con rapide marce da Pinerolo a Pavia e inquadrato ne l 1° Corpo d'Armata, comandato dal generale Bava, e ntra i n campagna i l 23 marzo .

Il Colonnello Flaminio Avogadro ' di Valdengo - 27° Comandante

Il vecchio Stendardo viene sost i tuito da quello tricolore per volere di Carlo Alberto che il 25 marzo ordina al Reggimento, che varca i l Ticino, di sostituire la sua antica insegna con quella tr icolore. Questo, che come simbolo di unità e libertà, dal 1796 è stato più volte innalzato nelle varie regio129


ni d'Italia , con questa sovrana determinazione , diviene l'i nsegna nazionale , simbolo e promessa ad un tempo del l 'unità i tal iana . Questo nuovo model l o , 1848 , quadrato con tre liste verticali , verde , bianca e rossa reca al ce ntro lo scudo di Savoia , sen za corona , di fo rma sannit ica, con largo orlo a zzurro di dimensioni tali da sovrapporsi alle bande laterali, verde e rossa del drappo, pe r simboleggiare l' unio ne del le idee e de lle speranze raccolte sotto la guida di casa Savoia . Ma l'ordine di sostitu ire il vessill o per e videnti r agion i non può essere eseg uito subito ed il Reggimento si l imita ad aggiungere al vecchio Stendardo una cravatta di tre nas tri tricolori , frang iati d'oro . La s os t i tuzi one vera e propri a del vess i l lo avviene in aprile sul Mincio , quando si è avuto il tempo di confezionarlo . Il 27 marzo il Regg imento viene assegna to all a 1 Div isione c he r agg iunge a S. Angelo sul Lambro il 30 , giorno nel quale l' in tera Divisione è passata in rassegna dal re . A riv i sta ul timata, si di rige a Lodi dove soggiorna iJ 31 . Il 1° aprile, divisa in due colonne , muove raggiungendo il giorno s ucce ssi vo : con la prima colonna , i l paese di S. Felice, sulla strada di Piadena e , con la seconda , Soncino . Il reggimento "Genova" marcia con il colonnel lo e quattro squadroni con l a prima e due squadroni con la seconda . Ovunque sono accolti festosamente come liberatori . Il 5 aprile il quartiere generale dell a Di visione , con parte de lle sue truppe ed i quattro squadroni di "Genova", occ upa S . Martino dell' Argine e distacca a Marcar ia sulla si nistra dell' Oglio un battaglione di fanteria , una compag nia di bersaglieri e il 3° squadrone di "Genova" . Sono spi nti in avanti elementi di s icurezza fra cui un plotone di "Genova" di 20 uom ini comanda to dal tenente Tommaso More lli di Popolo , con lo scopo di sorvegliare le provenienze da Mantova. Es so si di s l oca s otto la te ttoia di una ca sa isolata pr otetta da un foss o e da palud i . Ne l la notte dal 5 al 6 ques ti elementi avanza ti sono improvvisamente attaccati da fo rt i nucle i avversari di t irol esi ed ul ani usc i ti da Mantova per disturbare gli approvvigionamenti che i piemontesi stanno effet tuando nella zona . Il plotone del tene n te More l li, pur riusc endo ab ilmente a lascia disi mpegnarsi dall'attacco nemico, nelle sue man i 5 uomini e 7 cavalli . Ma poch i minuti dopo il pronto inte r -

vento delle truppe che presidiano Marcaria scaccia il nemi co ;ma l' allarme che si é propagato sino a S. Martino , provoca la conseguente battuta della generale che però non ha altro seguito , essendo stati i nuc le i avvers ar i res pi nti. La sorpre sa non deve me ra vigliare in un esercito che non combatte da una cinquantina di anni e non sarebbe ac caduta se gl i avampos ti non fos se re s tat i lasci ati in ba l i a di giovanissimi ufficiali che non sanno troppo bene come e dove si trovino .

GcNovA, C A vALL~I A

(t&~f

1t

A

130

l

L ' i ndoman i gli squadroni di "Genova" effettuano una ricognizi one su Mantova e nel tardo pomeriggio mentre rientrano in S . Martino , improvvisamente è data notizi a di una incursione di caval leria nemi ca che getta il panico fra l e truppe bivaccanti in paese . Al falso a llarme i quattro squadroni che con il col onnel lo Avogadro i n t es ta , attravers ano


"Genova" a Roverbella - 1 9 aprile 1848

i n quel momento l a lunga e s t retta via di S. Mart ino, onde evi tare un attacco avversario in così cri tica posizi one, prendono il galoppo e raggiungono la pia zza del paes e per schierarsi e far fronte agl i ulan i . La manovra f i n isce col produrre a ncora maggior panico fra le truppe del l a 1~ Di vis i one e getta l 'allarme s ino al qua r t ier generale del re , al larme che cessa non appena è nota l'infondatezza della not iz ia . Dopo l a sorpresa di Marcar i a il Reggimento viene trasfer ito dalla 1 Divisione a l la Divisione di ris erva comandata dal duca di Savoia, i l futuro Vittorio Emanuele II . E c iò lascia supporre che si tratti di una specie di pun i zione. Cos ì, comunque, la in tende i l Reggimento, come lascia capire il colonnel l o Avogadro nella sua r e la zione, nella quale dedica all ' episodio f i n troppo spazio in proporzione a ll 'entità del fatto in sè. Pr incipale scopo è di superar e la linea del Mincio per scacciare gli austriaci dal noto quadrilater o di fortezze, e le prime azioni si svolgono perciò su tale linea tra la prima e l a seconda decade di aprile, conc l udendosi con i vittoriosi combattimenti di Goito, Val eggio e Monzambano che assicurano i ponti sul fiume. Raggiunto così lo scopo 131

prefi ssat o, i p i emonte si i ni ziano l 'investi mento de l l a fort e zza di Pe schiera ed eseguono una punt ata su Pas trengo per t agl i are l e comunica zion i t ra Peschi era e Verona. Il 19 apri l e si conduce una r i cogni zione ver so l a for te zza di Mantova per conoscer e l a situaz i one nemica. "Genova" ch'è accampato a Guidizzolo al l 'alba, per Valeggio, s i spinge s u Roverbel l a perlustrando il t erreno e rientra per Goi to agli accampamenti I n altri s e n za aver incontrato i l nemi c o. settori si g i unge a contatto con l'avversario, ma poi si ripiega sul l e basi di partenza, accontentandos i di a ver ne saggiato la reazione. Il 30 del l o stesso mese, durant e il vi t torioso combat t imento di Pastrengo, nel qual e i tre squadroni di Carabini eri a cavallo eseguono la celebre carica che salva la vita a Car lo Alberto, "Genova" viene chiamato a far parte con "Savoia'' della Brigata di cavalleri a comandata dal generale Francesco Calleri di Sala, g i à 25° comandante del Reggiment o. Dislocati tra Castelnuovo e Osteria del Bosco al bivio di S. Giustina, i dr agoni di "Genova", insieme ai cavalieri di "Savo ia" bloccano con violenti cariche una colonna nemica proveniente da Verona e ad essi numericamente superiore, la respin-


gono ardi t arnente e l a disperdono i nfl iggendole gravissime perdite. Quest'azione protegge, quindi, i l fianco delle truppe operanti a Pastrengo, i mpedendo che siano attaccat e da un corpo di fanteria e ulani intenzionato ad intervenire su l l'ala piemontese. Con la vittoria di Pastrengo-S . Giustina si ass i cura la protez i one al l e truppe che i nves t ono Peschiera dalle minacce che possono giungere da Verona, mentre le notizie di una prossima insurre zione in quel l a città i nducono i piemontesi ad una az i one offens i va verso di essa. Si avanza, cosi, il 6 maggio fino i n prossimità di Verona e si occupa i l villaggio di Santa Lucia, dove "Genova", inquadrato nuovamente con "Savo ia " nella Br i gata di cavalleria Sala, opera al c entro , partendo dalle vicinanze di Ol ias i e passando per Cas t elnuovo e Sena . Gli a ustri aci di fendono i vil l aggi circostan t i Verona, che sono for t ificati con parapetti e fossati e la caval l eria non può procedere a nche per la nat ura boscosa del terreno che impedisce la visib i li t à. "Genova", muovendo in avanguardia , respinge avamposti a us tr iaci davanti a S . Lucia ed il furiere Ema nuele Bo t tero, i nvia t o dal 2° squadrone in ricognizione s'imbatte i n una pattuglia nemica guidata da un ufficia l e di s t ato maggiore. Battut osi con lo s t esso, in un corpo a corpo, vi ene circondato, perde il cavallo~ nondimeno riesce a ferire l' ufficia l e nemico ed a ri tirars i a piedi raggiungendo i l Reggi mento . I ndi l 'ava nguardia si r i t ira solo a ll 'arrivo de l la fanteria che la sostituisce e la rileva. Il 9 maggio un batt aglione di fanteria spal leggiato da uno squadrone di "Genova Cavalleri a", da una compagni a bersagl ieri e da due bocche da fuoco , viene i ncaricato di s l oggiare gl i austriac i , presentatisi dopo la battaglia di S. Lucia, nelle vicinanze di Sommacampagna. Ne segue l a fazio ne di Casella ove il nemico è respinto, con l a perdita di un ufficiale e quattro soldati. Più a sud il 29 maggio la vigorosa condotta dei volontari toscani a Curtatone e Montana ra impedisce il rea lizzars i di un audace piano nemico, e dà tempo ai piemontesi di prepararsi a rintuzzare 1 'attacco aust riaco. Il comando piemontese ha, intanto, raccolto l e sue forze tra Vil l afranca e Valeggio allo scopo di poter operare a cavallo del Mincio ed opporsi ad un' eventuale avan132

zata degli aus t riac i verso nord e per avere una massa di manovra cel e re ha cost i t uito sul tamburo una divisione di cavalleri a comandata dal generale Deodato Oli vi eri . "Genova" chiamatovi a far parte, insieme a "Savo i a" , il ma ttino de l 30 si dir ige su Goi to, e qui uni tosi ai r eggi menti " Aosta" e "N i zza" e a tre bat terie a caval l o, con ess i cos t ituisce la prima linea avanzat a dello schieramento dell'esercito piemontese, che nel f rat tempo va r accogliendosi a caval l o della str ada Vol ta-Go i to. Nelle tarde or'e pomerid i ane ha luogo a Goi to l'urto fra i due eserciti che segna una nuova vi t toria per i piemontesi. La stessa sera la fortezza di Peschi e r a capitola in mano italiana. Al term ine del l 'az ione di Goito la divis i one di caval leria vi ene sciol ta, anzichè uti l izzarl a per l'inseguimento del ne mico scon fit t o , ed i l Reggi me nto ritorna di r iserva al Corpo d'Armata Bava. Ecco una del l e prime occasioni perdut e, di sfruttamento del successo , t a nto più necessario in quanto l'avversar i o sta att raversando un grave momento di crisi. P.. metà luglio, al fine di rende r e pi ù sicura l a li nea del Minci o, di completare i l blocco di Ma ntova , e tranquil l izzare la popolazione della zona timorosa di interventi a us t riaci su Ferrara, viene disposta un'azione verso sud. Il 17 lugl io "Genova Cavalleria " fa par te di una co l onna mobile agli ordini de l general e Bava, insiem~ ad una brigata di fanteria una compagn ia di bersaglie ri ed una batter ia di artigl ieria. Due squadroni di "Genova", comandati dal magg i ore An t i oco Porqueddu, varcano i l Po e s i dirigono verso Borgoforte, per indurre g li a ustriaci in errore e far credere che si vog l ia operare in quella direzione. All'alba de l 18 luglio i l Corpo d'Armata Bava , su due col onne , muove da Borgoforte per investire il piccolo villaggio di Governolo; di esso fa parte "Genova" con un gruppo di tre squadroni per ogni colonna. La posizione presidiata da circa 600 a ustriaci è fort issima essendo i caseggiati di Governol o proprio a caval ier e del Mincio, inguadabile in quel punto e attraversato da un solo ponte, per giunta levatoio, per consentire il passaggio di grosse imbarcazioni. E così il fiume, che di vide i combattenti, e il ponte l evatoio assicurano al nemico una form i dabile difesa. La lotta, iniziatasi con fuoco di moschetteria e artiglieria, si sviluppa, i n breve,


Governolo - 18 luglio 1848

vivac i ssima da ambo l e parti, ma pe r ri so lve r e l a si t uazione bi sogna asso l ut amente ricorr e r e a l l'astuzia ed all'audacia. Di f att i all a compagnia di be rsagl ieri v i ene dat o l 'incari co di scendere di nascos t o nel Po e con movi mento aggirant e su bar che coper t e, di raggiungere di notte la r i va opposta per abbassare il ponte levatoio e perme t t e r e l'assal t o a l nemico. I be rsaglieri asso l vono i l l oro compi to in modo verame nte bri llante perchè, s c es i inosservat i nel l e barche e r aggiunta ab ilme nte nel l 'oscur i tà della nott e l 'a l tra sponda, di sorpr esa abbassano i l ponte l evatoio ne l le pr ime ore del mattino de l 19 l ugl i o: t re squadroni di "Genova" comandati dall o stesso colonnello Avogadr o di Valdengo, irrompono allora dal ponte al gal oppo, entrando nel paese e precipitandosi sul nemico che, attoni to per l 'inatt eso colpo e investito in pieno dal la carica t r avolgente , s i dà alla fuga. Lo squadrone di testa, il 1 °, si inolt ra al comando del capitano Carlo Bracorens di Savoiroux nella via centrale di Governolo e sciabolando gli austriaci che v'incontra, oltrepassa il villaggio e carica un mezzo squadrone di ulani in ritirata sulla strada di Mantova. Rientrato poi a Governolo, fa bottino di un'enorme quantità di armi abbandonate dai croati. Intanto una parte degli austriaci scacciati dal borgo si sono ritirati per sistemarsi a difesa in un campo vicino che viene a costituire per essi un'ot-

ti ma posiz i one, esse ndo circondato da un largo canale inguadabile ed avente unico accesso da un pont i cel l o faci l mente di fend i bile. Gli squadroni di "Genova", insegue ndo a briglia sc i ol ta i l nemico, giungono subi t o a nche là, ma i primi caval ie r i c he si lanciano sul pontice l l o sono accolti da un f uoco cos i mi c idiale c he cadono tutt i ostruendo con i l oro corp i e con quel l i dei caval l i Un arr esto l 'angusto passagg i o pericoloso. anche momentaneo o un attimo di e si t az i one pot rebbe, in cosi critica circostanza, e sse re add i rittur a fatale ai dragoni e permette re la ritirata agli austriac i. Ma il gr ave i stan te non trascorre invano perchè un intrepido e valoroso ufficiale , il tenent e Rodolfo Gattinara di Zubiena, i ntuita rapidame nte la necessità di dare l'esempio , piantando gli speroni sui fia nchi del cavallo si lancia verso il ponticello e supera con un balzo i corpi dei caduti, precipitandosi contr o gl i austriaci, seguito dal tenente Silvio App i atti e dal l uogo tenente Odoardo Brunetta d'Usseaux. Il destino non è però ad essi amico e i tre ufficiali, accolti da una intensa scarica di fucileria, cadono, vittime del loro coraggio, colp i ti a mort e i primi due e gravemente ferito il terzo. Il loro sacrificio accende tut tavia gli animi dei dragoni che, per seguire l'esempio , irrompono arditamente nel campo avversario e caricano con vi olenza il nemico infliggendogli perdite sanguinose. Si narra che nel salto

133


Il Luogotenente Rodolfo Gattinara di Zubi era a Governolo 18 luglio 1848

il Gattinara, facendo bal e nar e tra l e dita una moneta a bbia gridato: uno scudo a chi trova uno dei miei soldati che trema.

Durante l'azione sono catturati da "Genova" circa 400 croati fra cui molti uffi ciali e lo stesso comandan te , e vengono conquistati, insieme alla bandiera del r eggimento "Rukavina-Francesco Carlo", quattro cannoni e moltiss ime armi. Al sottotenente del 4° squadr one Gi ovan Batt is t a Pri ora, spetta il mer ito di aver catturato la citata bandiera, di ordinanza, di color g ial lo che, ambito trofeo di guerra, è tuttora conservata nella Armeri a Reale di Torino, catalogata alla classe III n.O/I. Il general e Bava, scrive di "Genova": e quei cavalieri, fattisi altrettanti eroi, corrono per squadrone verso la direzione del nemico che per salvarsi dalle nostre lance si caccia nelle pal udi, pur sempre mantenendosi in sulle difese.

Questa frase sintetizza aut orevolmente i l mirabi l e e valoroso contegno de l Reggimen to. Non solo, ma il detto gener ale richiede ripetutament e e propone per lo Stendardo del Reggimento la medaglia d'ar gento. Essa, peraltro, viene negata dal re in persona perchè era in obbligo al corpo di far porre in oblio le circostanze per cui 134

all'aprirsi della campagna e precisamente a Marcaria dalla 1- Divisione a cui e ra addetto "si fece" traslocare alla riserva, il re ha determinato di concedere sol tanto mal te ricompense proposte a favore dei signori uffiziali e bassa forza. Anche in questo caso Carlo Alberto di mostra nei confronti del Reggimento uno strano atteggiamento poichè nega una ricompensa colletti va meri tata da tre squadroni per il brillante fatto d'armi di Governolo e rich iesta dal comandante del Corpo d'Armata, per punire un fatto decisamente negativo ma compiuto da un solo plotone ben tre mesi e mezzo prima, dopo del quale i l Reggimento si è portato sempre con vigore e bravura . Non vi è proporzione l ogica e quindi solo una particolare acrimonia, forse ancora l egata al 1821, può g i ustificare un atteggiamento tanto negativo. Ma vi è un altro episodio che conferma questa malevol a impressione. Al t enente Rodolfo Gattinara di Zubiena caduto a Governolo per dare 1 'esempio ai dragoni e forzare la situazione, come si è visto ne lla descrizione del combattimento, vi ene concessa la semplice menzione onorevole, ricompensa istituita all'inizio de l la campagna ed equiparata nel 1887 dal re Umberto I alla meda-


g l ia di bronzo al valor mi li tare. E'indubbi amente un r iconoscimento modesto ove si considera che i l gesto de termina non so l o la morte del l o s t esso Gatt i nara, ma a nche la brillante risoluz i one de l l 'azione . Per l o stesso ep i sodio sono decorati di medagl i a d'ar gento cinque ufficia l i , tre bassi uffi c i ali e di me nzione onorevole quatt ro uffic i ali, compre so il cappel l ano e due bassi uff i cial i dei quali 14 ness uno è caduto. Il fa tto deter mina una t ale i mpressione da indurre il pi t tore Gr i ma l d i de l Poggetto , ufficia le del Reggimen to presen te al f atto, a tramandarlo ai posteri in una splend i da inc i si.o ne. Soltanto n el 1852, quattro anni dopo, Massi mo d' Azeglio nel l a sua qual ità di pr esidente del consiglio dei ministri e mi ni stro deg l i affari es t e r i comunica a l la cont essa Clo t i lde Gattinara di Zubiena, madre del defunto t e nente, c he per volere del re Vittori o Emanuele II viene accordata una medaglia d'oro, che per dimensione e dici tura non può ritenersi eguale a quelle al valore militare , ma una speciale medaglia di benemerenza . Una l ettera del 5 febbraio 1852 a firma de l d' Azeglio confe rma ques ta strana vicenda cHe s' inse risce nel clima quanto meno incomprens i b ile, s ingolare e insolito del qua l e il Reggimento ed i suoi uomini sono ogget to. Ma sono momenti passeggeri, come passeggeri sono g l i uom i ni , mentre, come si usa giustamente dire, il Reggimento resta e continua ad operare con il cons ue t o vigore, senza l asc iarsi abbatter e, perchè ha l a statura dei grandi reggiment i e può continuare.· imperterrito s ul la sua strada di val or e e sacrificio, conscio c he l a stori a sa rivalutare anche i meriti misconosciuti . I n lug l io il Reggi mento cont inua a costituire, con altri ·del l 'arma, grand i uni tà provv isor ie di caval l eria, c he sono formate soltanto per i l t empo necessario a condurre dete rminate a zioni, secondo una concezi one ev i dentemente errata del l ' impi ego a massa della cavalleri a. Quelle grandi unità del tempo di pace vissute stentatamente dal 1835 al 1847 che si sono viste nel II I capitolo, dovrebbero e ss ere costitui te ora in modo permanente e operare a massa. Il 21 l uglio "Genova" inquadrato con "Savoia" ne l la Brigata di cavalleria del general e Vittorio Gazzelli, a sua volta inserita nella Divisione di cavalleria Olivieri , 135

al ma tt i no del 22 si trova a Marengo qual e corpo di collegamente t ra l' ala si ni s tra de l l'Armata , agente su Vi l l afranca e l a destra destina ta al l ' investimento di Mantova , proteggendo l e comuni cazioni con la Lombardi a . La Divis i one di cavall eria i l 23 luglio viene inviata verso Villafranca per parare l a minacc ia di un at t acco a us t r i aco verso Sona e Sommacampagna ; "Genova" sempre a Marengo s i por ta a nc h 'esso a Villafranca . Il comando piemontese ha, intanto, completato l 'invest i mento di Mantova des t inando a t ale operazione gran parte de l l e s ue f orze e diradando le restanti sul l e al ture fra Santa Gi us t ina, Sona e Sommacampagna. Ta l e ripartizione del l e forze, ec cess i vamente di 1 ui te da l Garda a Mantova, nota a l maresc i a ll o Rade tz ky, s uggeri sce a ques t o ultimo l 'idea di sorprendere uno dei nuc l e i e batter l o separatemente dagli altri. Egli a t al fine attacca, i l 23 l uglio , i piemontesi sul l e posizioni di Sona e Sommacampagna costringendoli, dopo aspro combattimento, a r i pi egar e s u Cavalcaselle e Peschiera e ad abbandonare quelle colline che dal pr incip i o del la campagna essi hanno saldamente tenuto. La Di vi sione Olivieri, che si trova dislocata al centro fra i due blocchi piemontesi, viene impiegata il 24 l uglio insi eme ad a ltre truppe in un contrat tacco da portars i sul fia nco s ini s tro degl i a ustriac i onde ricacciarli dalle posizioni conquis tate. Il 24 l ugl i o , infa tti , l a Di visione procede per Ganfar dine su Sommacampagna con l' incari co di proteggere la de stra de llo schier a mento pi emontese partecipare e al l ' attacco . Alcuni squadr oni di "Genova" in quella stessa g i ornata, ne i pressi d i Sommacampagna con successive cariche salvano dagl i attac chi nemici le batter i e alla c ui scorta sono assegnat i. Una di esse ha dovuto rallentare i l t iro anche per non consumare le mun1z1one disponib ili e i cacciatori nemici ne approfi ttano avanzando celermente fino a 50 passi dai pezz i, intenzionati ad impadronirsene. La batteria non ha pi ù tempo ripiegare per rime ttere gli ava ntren i e anche · perchè a causa di un cavallo di natura diffi c ile si rompe un ti mone ed un pezzo si rovescia in un fosso. Sopraggiunge il luogo tenente Alessandro Boglio di "Genova" che visto i l pezzo rovesciato lo fa attorniare dal suo plotone e vi resta di scorta fi nchè non cessa il perico-


lo . Frat t a nto l o s quadrone cari ca i cac ciat ori austri aci rompendone l a forma zione e r e spi ngendo l i , pr oseguendo nell'i nsegui mento f ino ad i mbat ters i in a l cuni batt aglioni schi erati d i etro un fossat o, di fronte al qua le la carica si de ve arrestare. Il 24 l u"Genova Cavall er i a" è gl i o il Reggime nto fortemente i mpegnato e vi si diporta nel modo più cons i derevole. Tutti gareggiano per concorre r e alla buona r i usc i ta dell'ardita azione, cosi c he l ' in te ro Reggi men to di mostra i n quello scontro un' ammirabile fermezza. Particolarme nte hanno occasione di distingue rs i, il 1° ed i l 6° squadrone, agli ordi ni dei rispett ivi comandanti, il luogotenente Carl o Ricat i Ce va e il capitano Tommaso Mor el l i di Popolo, che da t e ne nte comandava il plo tone di Marcari a .

zano sin presso i l vil l agio di Sommacampagna. Dal le case del vil l aggio part e un nutrito fuoco di moschett eria che i nves t e in pieno la 2A batteria a cavallo . A togl i e rl a dal l a disperata s i tuazione accorre subito i mpe t uoso "Genova" che con ripetute cariche allontana la minacc i a dal l a batteri a. Su l finir e dell a mischi a, men t re i l nemi co abbandona la pos izione, i l luogote nente Ricat i, comandante il 1° squadrone, cattura dopo una vivace lo t t a corpo a corpo,un uffic ial e a ustriaco. Tut t o il Reggimento è i mpi egato i l 25 luglio a Valeggio nel ten t a t ivo di riconqui stare l e pos izioni perdute. Ma fa l l ita l I azione vi ene dec i sa l a ritirata sul Minc i o. Perciò, il giorno successivo, "Ge nova" si porta verso Volta Ma ntova na caduta in mano a l nemico . Al mattino del 26 l ugl i o vi e ne

La carica di Volta Mantovana - 27 lu g li o 1848

I due reparti, scontratisi con uno squadrone di croati, l o car icano ripetutamente con grande vigore ; le cariche sono cosi abilmente dirette e condotte dal maggiore Giacinto Val frè di Bonzo , da obbligare il nemico a r e troc edere. Viene cosi salvata una sezione di artiglieria della 2 batt eria a cavallo, che è già stata costretta ad abbandonare un pe zzo, che senza quell'ai uto di verrebbe preda del nemico. Gli altri squadroni , alla cui testa è i l colonne l lo Avogadro , appoggiando ed assecondando il movimento del la f a nteria e de ll 'ar tiglieria, avanA

ordinato di riprendere la posizione di Volta g i à occupat a saldamente dagl i austriaci. Iniz ia subito l'attacco pi emontese che dura sette or e di aspro e sanguinoso c·ombatti mento, interrotto dalla nott e e r ipr eso nelle prime ore del mattino seguente con i l r inforzo di ·un r eggimento; ma anche ques to tent a tivo s'infrange contro le salde pos izioni del nemico e le forze preponderanti di esso. Mentre verso le ore 9 le nostro truppe, seguendo gl i ordini ricevuti, si di spongono a ritirarsi in direzione di Cerlungo, vengono attaccate dalla cavalleria austriaca. La 136


Cava l leria" con il r eggimento di Ulani "Impe r atore". Il generale Gaze l l i , dimos t rando grande perizia i n un e vento tanto i mprovv iso, con rapida dec is ione fa es egui r e, mentre sta per essere investi to dal nemi co, un immediato ca mbiamento di f ron te per plotone ed ottiene cosi squadr oni format i di sei p lot oni ciasc uno. La manovra è tempes tiva e indovinata e quegli s qua droni da assaliti diventano t e r r ibi l i assal i t ori . Af f r ontando impa-

fanteri a si dispone i n quadrato con l' a r tiglier ia negl i in tervalli. A que sto momento viene i nvi ata in loro aiuto la Brigata di caval l e ri a "Savoia" e "Genova" de l generale Gazel l i , cui viene dato il comp ito di prot eggere l a r itira ta de i nos tri e sorvegliare gl i sbocchi de l Mincio. La Br i gata, prese l e necessarie misure di sicure zza , si d i s loca in un campo vi c ino a lla dest ra della strada Go ito-Vol ta in co l onne serrate di s quadroni,

La carica d i Volta Mantovana vista dagli austriaci

Tutto i l terr eno con "Savoia" al l a t esta. ove si trova l a brigat a è abbastanza buono ad eccezione della parte destra dove robusti filari di viti corrono perpend i colarmente al suo fianco. D'un trat to l e vedette, poste oltre il Mincio, avvistano a breve distanza un'imponente colonna di cava l leri a nemica sbucata a veloce andatura dai bosch i e dai mulini di Volta fra i quali si è precedentemente ce l ata. Subito è dato l'al l arme, ma in un baleno il ne mico si precipita sul fianco destro dei nostri caricando "Genova" con il "Dragoni di Baviera" e "Savoia r eggimento 137

vid i l ' irruenta caval l eria nemica, sferrano a loro volta tra i filar i di viti una poderosa carica che sgomina l'avversario costringendolo a rip i egare in disordine dopo una furibo nda e sanguinosa mischia. Al brillante successo dei reggi menti "Savoia" e "Genova" si deve dunque se l a fan t eria, t anto duramente provata nell'aspro e accanito combat timento, può effettuare in ordine la ritirata senza essere molestata dal la cavalleria nemica che, per lo scacco subito, abbandona ogni idea di u l teriori inseguimenti. Durante il combattimento di Vol-


ta Mantovana del 27 luglio, il tenente Fr ancesco Marazzan i Visconti è a l l'improvviso assali to e c ircondato da più di 15 ul ani, i quali, rovesciatolo prima da cavallo e catturatolo , si apprestano a condurlo prigioniero verso il lor o campo. Nessuno dei dragoni del r eparto de l Mar azzani , for temente impegnato nella mischia , può al momento prestargli soccorso, ma i l brigadiere Giovann i Pignetti del 1° squadrone, accor t osi da lontano del pericolo che corre l'ufficiale, fulmineame nte gal oppando piomba addosso agli ulani: con un vigoroso colpo di l a nc ia ucci de e sbalza di sel l a l' ufficia le nemico, che si è impadroni t o del cavallo del Marazzani , e affronta, poi, r iso l uto il gruppo di caval ieri nemici . Sopraggiunge, intanto, i l dragone Giovanni Pansa , de l 1° squadr one, il quale vibra cont ro un ul ano un così vi ol ento colpo di lancia da non r iuscire poi a ritir are l'arma penetrata ne l corpo del nemico . Nei tentati vi fatti per riprender e la l ancia, Pansa è fatto segno, da parte di un al tro ulano, a una for te sciabolat a a l capo, per parare l a qual e ne ha la mano tagl i ata. I l Marazzani sarebbe , c i ò nonostante, r i masto prigioni ero, giacchè il Pi gnetti ed il Pansa difficilmente avrebbero potuto aver ragi one degli ul ani se non inte rve nisse il capitano Carlo Bracorens di Savoi roux, seguito da tre dragoni di "Ge nova" e da due di "Savoia". Il capitano Savoiroux si precipita come una folgore con i suoi su color o c he conducono l'uff iciale e, ad onta del loro nume ro, non solo li pone in fuga, ma ne uccide parecchi e cattura loro armi e cavalli. Ma il 28 luglio di fronte alla forte pressione austri aca ini zia i l movimento retrogrado dei p iemonte s i pro t etti da l la propria caval l eria. I n ques t o f r a ngente il 30 luglio durante il r ip iegamento verso ovest, un plotone di "Genova" con al tre forze di retrogua rdia, lasciando Pi eve S. Giacomo per portarsi a Cremona ed Acquanegra, in local ità Gazzo ha uno scontro col nemico che riceve una battuta di arresto. Il 2 agosto "Genova Cavalleria" giunge a Milano con il re Carlo Alberto, i l quale intende difendere la capitale lombarda dagli assalti degl i austriaci vittoriosi. Il 3 agosto le disposizioni del quartier generale prevedono di schierare le truppe a semicerchio attorno a Milano, dal lato est, con la divisione di caval l e ri a ac-

casermata in città. Ogni g i orno a turno un r eggimento invia a porta Tosa uno squadr one per i l servizio di avamposti a ciacuna dell e t r e divisioni che occcupano la linea di d ifesa , i qual i squadroni sono ri l evati ogni sei ore. I viveri scarseggiano perchè devono esser f orniti dal l a città di Milano non certo in floride condizioni. Ma l a battaglia che si sviluppa il 4 agosto è decisamente avversa ai piemontesi, in netta inferiori t à di forz e, per cu i ad essi è giocoforza accettare l 'armistizio c he s i conclude i l 9 agosto, ponendo f ine a l la campagna. L'armata piemontese ripassa il Ticino e "Genova Cavalleria" ne seg ue le sorti, raggi unge ndo Casal e. La guerra è fi n ita, ma in realtà le guerre sono state due: di e tro la lotta all 'Aus tria vi è un' al tra lotta combatt uta t r a i tali ani che paralizza l a prima facer.done come si è giustamente dett o la "guerr a del l e occasioni perdute ". Le fazio ni politiche sollevando inte mpestivame nte ed i nopportunamente pr oblemi istituzionali (monar chia o repubblica), di annessione o di federazione, che era consono rinviare a guerra finita, hanno contribui to a far fallire il coraggioso t e ntati vo di scrollars i d i dosso il giogo a us triaco. Secondo una inve t erata consuetudine gl i ital i ani, nei momenti cruciali, non vogl i ono unirsi t ra loro, pr eferendo di l aniarsi per mot i vi inter ni e favoren do così lo straniero. Con la sconfitta gli a t tacchi diretti a l l' esercito e al governo si mol ti plicano non solo da parte di coloro che hanno sempre mi litato a l l'opposizione, come se questa posizione politica a utorizzi ad andare contro gli interessi nazionali pur di contrastare l a cont roparte, ma anche dicol oro che con qualche patriottico sacrificio di amor proprio avrebbero dovuto mantenere la concordia. Quelli poi che hanno schiamazzato mentre gli altri hanno combattuto, schiamazzano ancora di più dal momento che nessuno può interrogarl i sul perchè non abbiano combattuto. Si scatenano così le inevitabili, i n fin i te polemiche che, a danno della verità, cont ribuiscono solo a ingarbugliare maggiormente i fatti e le responsabilità, raggiungendo purtroppo il solo scopo negativo di aumentare le divisioni e i malumori. Questi raggiungono toni di rivolta vera e propria come in certe città di più recente annessione al Piemonte, fortemente influenzate dai partiti sovversivi dell'epoca,

138


Il brigadiere Pignetti a Volta salva la vita al sottotenente Marazzani

che attraverso i loro agitatori, instancabili nella propaganda quanto ince rti e cont raddittori nei fin i , di f f ondono largamente sentime nt i deleteri di ostili t à, di odio, d i separatismo che nul la hanno a c he vedere .con la sconfi tta, ma che da essa e dal l a debolezza che si de t ermina nel l o stato traggono forza e a rdire per uscire a l lo scoperto, come sempre dopo una guerra perduta. Naturalmente vi sono r esponsabi l ità ed i ne ffic i enze non poche e non lievi anche in campo militare : piani ficazione, organizzazione e condotta lasciano a desiderare ecome spesso accade in simili :frangenti i sacrifici degli uomini e dei reparti hanno sopperito alle gravi deficienze sovraccennate, come e finchè è stato possibile, fino ad un certo limite oltre i l quale nessun sacrificio umano può essere sufficiente a riparare l e gravi carenze suaccennate. La mancanza di un p iano di operazioni, la condotta i ndec i sa della guerra, le carenze logistiche sono chiaramente imputabil i al re e al suo stato maggiore, indubbiamente non del tutto all'altezza della situazione, di per sè diffic ile , che richiede capacità di previs i one, cura organizzativa degli strumenti operativi e logistici, decisione e fermezza nell'esecuzione. 139

Ma i l Piemont e del 1848 non ha esperienze di tal genere, nè uomini di ta l fatta. Se ne accorge persino Car l o Alberto che nomina una commissione d'inchiesta sul l e cause della sconfitta del 1848. Tralasciando le a l tre branche per mantene re l'argomento nei binari, l imi terò l' esame alla caval leria anche se va subito detto che questa arma, per le ragioni che si vedrà, ne esce sicuramente meglio perchè dove lo spirito di corpo è forte ed ele vato sussiste comunque una diversa reazione e una pronta rispondenza anche nei momenti diffici li .Nel la relazione di detta commissione è scritto a proposito della cavalleria: grazie al disadatto terreno poco o nulla potè operare in massa; ma le sue cariche furono tutte vantaggiose, si portò ottimamente, ed a parità, ed anche a certa inferiorità di numero, fu sempre superiore a lla così vantata cavalleria austriaca, la quale era soprattutto atterrita dai ferri delle nostre lancie. Dopo questi meri-

tati elogi, passa però a rilevare le manchevolezze e sopratutto nota che la nostra cavalleria istituita pel servizio misto di dragoni-lancieri, in verità poco conosce ed è male adatta al servizio leggero, che vuole altri caval li, altro armamento.

L'esperienza fatta ha, dunque, messo in


evidenza la necessità di introdurre riforme anche i n quest'arma e d'altra parte mentre è ovvio che è imposs i bile improvvisare reparti di cavalleria, è anche certo che qualcosa si può f are per adattarne megl io l'i mpiego alle necessi tà di g uerra. Ma d'altra parte, viene a man~are i l tempo per dare il voluto indirizzo . In realtà l 'i mpi ego a massa di più r eggi menti è orma i impossi bile per le coltivaz ioni che stanno intensificandosi ovunque , ma per il li vel lo reggimento non vi è t erreno in cui l a caval ler ia non sia uti le. "Genova" a Gove rnolo , esempio di t erreno oltremodo difficile, l'ha dimostrato. Comunque, il 27 agosto, il Ministro Dabormi da ordina che sia passata una speciale rassegna ai se i reggimenti per accertare le deficienze di uomini e di cavalli risul tant i dalla prima campagna e per provvedere al più presto alla loro sostituzione specificando che i caval l i ita l iani della Maremma hanno res i sti to meglio dei cavalli t edeschi a l 1 ' addiaccio e ad una alimentazione pe r l o meno saltuari a . Si raccomanda i n pari tempo che sia intensificata con a l acrità l'i str uz ione di campagna, per cercare di ottenere quel la sciol t e zza d'impiego di c u i l 'arma si è dimos trata me no capace. Inol tre, poichè da ll 'esperi en za fa t ta si è r i levat o che i reggimenti sono s tati scemati assai pel servi zio di guide e corrispondenza e dall'abuso delle infini t e ordinanze, vol te persino a servitori e camerieri, è decre t ata la forma-

zione di squadroni di guide, da adibire ai servizi spec iali ora detti. In caso di sottrazioni ul teriori s i suggerisce di r i dur re il reggimento di uno-due squadroni pur cri non cont rarre detta pedina fondamentale al di sotto di un certo valore, oltre il qua l e non può svolge r e più alcun atto tattico. Ma i l comandante dei de pos iti di cavalleria, che dovre bbe provvede r e a i cavall i , s i trova molto imbara zzato a far fron te a l le esigenze, poichè i pochi quadrupedi r imasti a i deposi ti non sono suffici enti a colmare l e deficenze dei r eggimenti . Si de ve , pert anto, r icor rere all'aquisto dal commerc io , fat t o direttamente dai cor pi inte ressat i; ma questa opportuna decisione è pr esa soltanto il 16 novembr e, dopo ave r nominato un'al t r a commissione per l ' accert amento del l'idoneità dei quadrupedi, il che contribuisce a ritardare di altro tempo l' urgente provvedimento . D'altra parte si oppongono anche - l e

difficoltà conseguenti a l la pover tà del Piemonte i n fatto di quadrupedi idone i al servizio mi l i tare. Infatti i reggi menti che megl io possono pr ovveders i sono quell i più vic ini a l con f ine , i quali possono acquistare cava l li che sono f atti veni re , con non poche difficol tà, dalla Lombardia. Mentre s i t e nta di sopperire a l la mancanza di quadr upedi , vengono presi anche al tri pr ovvedimenti destinati a modi ficare il raggruppamento del l e uni tà de ll'arma e a togl i e rle dalla diretta dipendenza de l Comando Supremo a cui sono passat i dopo l'armistizio. I nfatti , il ~ novembre , il g e ne ral e Bava propone a l mi nistero c he sia assegnato un reggimento di caval l e ria per ogni Div isi one mob i l i t ata, dandone uno in più a que lla di rise rva; la proposta è sub ito accettata e così "Genova" passa al l a 3A Divis i one . Con ques to provvedi mento, tanto il ministero quanto il comandante in c a po spe rano di ot t e ne re anche una maggiore a t tività ed un migl ior e i.ndi rizzo ne l l 'istruzione degli squadroni. Ma questa procede con d i f f i col t à, forse anche perchè non è be n chi aro ne l l a mente di t utti quali r.iforme si intende arrecare ai vecchi me todi. I nfatti me ntre taluni comandanti di r eggimento invi tati a r iferire s ul le istruzi oni imp artite, dichiar ano che g l i squadron i di pende nti sono eserc i tati a mar c i are per diverse str ade ed a prendere prat i ca dei divers i servizi di campagna, altri a ddestrati esclusi va mente nella vengono pi az za d'armi dove viene impart ita perfino l 'istruzi one sul s e rvizio di avamposti e di esp lorazi one . Questi inconvenienti , indubb iamente , provengono anc he dal fatto che non tutti gl i ufficiali de ll'arma sono pienament e idonei a pres t are utili servizi, per modo che il 19 novembre il mi ni s tro, r i vo lge ndos i ai comandanti di r eggime nto , chi ede loro dati s i curi per procedere a l l'eliminazione de i più scadenti, allo scopo invece di far progredire nei gradi que lli c he hanno dato migl i or i prove. Avv iene così anche nel la cava l l e ria ciò che si è lamentato ne lla f anteria , peraltro, i n minor misura , poichè le e l i mina zioni e le promozioni sono assai me no numeros e. Ques t o contribuisce, uni tamente a ll'elevato s piri t o di corpo, a mantenere più salda l a compagine delle uni tà de l l'arma, agevolata, anche, dal minor nume r o di provinciali inquadrati negl i squadroni; ess i, 140


141


infatti, sono appena un sesto della forza totale e, per di pi ù , hanno istruzione suffic i ente, avendo prestato servizio per t r e anni. Il Reggime nto, come pure il s uo deposito, possono dunque comp l etars i e riordinarsi suffi cientemente , tanto che, all'aprirsi delle osti l i t à, ogni squadrone ha, già a l deposito, un cert o numero di uomini e di cavalli , destinat i a mantenere a l completo la forza durante la campagna. Ma la r e l azi one ind ividua anche i l pessimo i mpiego dell'arma da parte degli al ti comandi . Costosa e di di ff icile ri pris t ino, inve ce di essere tenuta in seconda linea o in riserva da dove, con la sua ve l ocità, si sarebbe pot uta spostare ove r ichiesto o nece ssario, la cavalleria è quasi sempre collocata in prima linea . Ne sono conseguiti un eccesso di movimenti derivanti da ll a flu tt uazione con tinua della pri ma linea, una i nut ile esposizi one a l fuoco nemi co, la costrizione a vivere spesso a l l 'addiaccio o ai bivacch i , ma senza t ende, con cavalli bardati e inse l lati per periodi troppo lunghi. Ne sono derivati perdi te e s t anchezza deg l i uomini , fiaccature ed escor iazioni nei cavalli che poi al momento dell'azione risul t ano inutil iz zab i li . Va migl iora ta l'organ izzazione spicci o la del l a bardatur a, del corredo . L'e l mo è bel l o ma scomodo e s ' impig l ia f r equentemente con i l becco nei rami.

Sotto il pro fi l o logi stico l e manchevol ezze sono mol te e quand ' a nc he le do t azi oni esistono, s i dimen t i cano ne l le retrov ie come per le tende denominate sacchi di campament o che giacc i ono ammucchi ate ne i magazzini a Tor ino, l asciando gl i uomin i a l l' addiacc i o sot to la pioggia o il freddo de l l e notti . La ques ti one de i magazzini pien i e del so l dato privo de l necessario con tinuerà a deli zi are gli s tori ci, l'op i ni one pubb l ica e non ul t imo 1 'eserc ì to, anche in t empi più recent i quando ormai l a scienza de ll' organizzazi one ha i nsegnat o mo l te cose . Ma in questo caso si può addiri ttura pensare che , adusi ecostrett i al rispa rmi o ed al conservare , si teme di sprecare , di utilizzar e o di i mpiegare subito o troppo presto quel poco che si ha e si fin isce con non usarl o per niente , lasciandolo poi al nemico o al saccheggio degli abi t anti . Il 20 marzo 1849, esat tamente un anno dopo l' entrata in guerra, rotto l 'arm isti zio sono riprese l e osti l ità e il confli tto divampa nuovamente fra l'Aus tr ia e il Pi emonte . Carl o Alberto ripassa i l Tici no con quattro d i vi sioni comandate dal generale polacco Chrza nowski, mentre l'eserci t o del maresc i a llo Radetzky e ntra in Piemonte per il passo di Cava lasci a t o incustodito dal general e Ramorino. "Genova", mobi l j_t ato i n ri serva al l a 3~ Divisione in prima schiera, agli ordini del comandante interi na l e mag-

Il 2° squadrone alla Bicocca di Novara - 23 marzo 1849

142


g i ore Giac i nto Valfrè di Bonzo, i l 20 marzo stesso si schiera tra Vigevano e Gambol ò, diramando pattugli e . che si s contrano con le avanguardie austriache della brigata "Strassoldo". I l 21 ma rzo "Genova Cava ll eria" bivacca presso i campi de lla Sforzesca quando, ve rso le ore 16, viene dato ordine al 1 ° squadrone, comandato dal capita no Fi lippo Buschetti, di dirigersi verso Gambolò al fine di perlustrare tale local i tà. Il capi tano, giunto sul posto, dispone in punti diver s i varie pattuglie per ev i tare sorprese da parte nem i ca , e col resto del l o squadrone occupa l'i ngresso de l paese , pronto a sostenere i l rip i egamento dei dis t accamenti. L ' uf f iciale ha appena fi nito di assumere queste mi sure di sic urezza, a l l orchè lo squadrone è inve stito da ogni parte da f uoco viol ento, provenien t e da grossi reparti di f anteria e di cavalleria austriaca. Lo squadrone r es iste al nemico, ma occorre immediat amente fa r rientrare l e scolte avanzate. Spontaneamente si offrono i marescia lli Car l o Binda e Giuseppe Lissi i qual i , sotto l 'infuriare de l la fuci l eri a nemica, corrono a ri chiamare le guardie e le vedette e le riconducono allo squadrone che retrocedendo e combattendo nel massi mo ordine, ragg iunge i l Reggimento. Una sola fra tutte le pattuglie non fa in tempo, per la s ua posizi one avanzata, a ripiegare perchè ha la strada t agliata da for ze nemic he superiori cos i cchè è costretta sotto la guida de l maresciallo Lissi, nativo di que i luoghi, a spostar si verso destra e imboccare una stradicci o l a che conduce sul l a rotab i l e di Mortara . Questi pochi dragoni sott rattis i con un rap i do galoppo al co ntatto de l nemico, ma pur sempre insegui ti, si butta no att raverso le risaie continuando l a l oro galoppata fi nchè sono arrestati da un ampio fosso i nguadabi l e. I l marescial lo Liss i con geniale prontezza, servendosi di material e in l egno casualmente es istente sul posto, improvvisa con esso una piccola passerella che permette ai suoi uomini di superare l 'ostacolo. Distrutto poi il manu fatto toglie al nemi co ogni possibilità d'inseguimento e può compiere tranquillamente con i suoi uomini la ritirata su Vigevano. Altra bella prova , premiata con menzione onorevole, viene data in questa giornata dall'appuntato Giuseppe Cravero dello stesso squadrone; essendo richi esto un soldato per avvertire una batteri a de l la vicinanza del

ne mi co, egl i si offre spontaneamente e, r icevuti gl i ordin i, a l galoppo att raversa i n piena battaglia le l inee nemi c he , e incur ant e del vi vo fuoco di f ucileri a, esegue l 'incar i co . Non avendo rinve nuta al pos t o i ndi cato l a batteria , con audacia sen za pari r i attraver sa i l terreno f ortemente battuto e raggiunge in Vigevano i l suo squadrone. Success i vamente, perdurando i l combat ti mento, due squadroni di "Usser i Radetzky" tentano di gettarsi al l a carica s u una bat teria sarda c he sta facen do un f uoco micidiale s ugli austriaci.Viene fa t to i nterve nire ancora il 1 ° squadrone di "Genova Cavall e ria" che con una f uriosissima car ica, l i costringe a des i stere dalla azione e aripi egare sotto la mi nacc i a dell e implacabi l i lance. Due g i orni dopo, pe rò, nel l ' infausto 23 marzo 1849 l'eserc i to piemontese, perduta l a battaglia di Mortara, deve raccogli ers i sot to Novara dove viene assalito ben cinque volte dalle truppe austriache. "Genova", che sin dalle prime ore del mat tino si trova dislocato t ra Novara e la Bi cocca, al l e 7 riceve l 'ordine di inviare una parte de i suoi squadroni a sostegno del l e t r uppe e una part e a scorta di a l cune bat t e ri e . Con questi compiti i l Reggimento partecipa alla sangu i nosa, s torica giornata durante la quale t utti i suoi component i combattono strenuamente, ma a ncor più quel l i che ne l l o scontrarsi con il nemico è r i serbato di caricare . Il 1 ° squadrone s e mpre comandato dal cap itano Filippo Busche tti, caricando più volte l 'avversario ne i pressi della Bicocca agevola alcuni reparti della Brigata "Savoia" nella r i conquis t a di Caste llazzo e r espinge, poi,due attachi de i cacciatori austriaci dirett i a riprendere la posi z ione perdu ta. Azione ancor pi ù bri llante è que l la del 2° squadrone che si trova a protezione di una bat ter ia, allorchè assieme a questa viene improvv isamente attaccato dal fuoco di due compagnie di Jag er ; il comandante interinale, luogotenen t e Luigi Lanzavecchia di Buri, senza un attimo di es itazione si pone alla testa dei suoi dragoni e nonostante l a violenza de l fuoco part e al galoppo per caricare con impeto la fanteria avversaria. La massa dei cavalli, l anciata a briglia sciolta sul nemico, causa a questo perdi te gra vissime e i noltre un tale spavento che, scompigliato e volto in precipitosa fuga, fi n isce per essere inseguito a colpi di 143


lancia. "Genova" conserva, tutt ora, per genavere pace; mentre sta per riord i narsi e tile dono del marchese Clemente Origo, aprientrare al suo posto viene chiamato ancora passionato cultore dell'arte e già u fficiale alla carica dal comandan te della 3A Divisiodel Reggi mento, un magistrale quadro da lu i ne che vuole alleggerire la pr ess i one nemica dipinto, rappresentante questa carica. Tutto per consentire la sosti tuz i one in li nea di i l fondo del quadro, il terreno, il paese un reggime nto di fanteria troppo provato con sono frutto di appass i onati studi che l'Orialtr o più fresco . La carica viene condotta go esegue sul posto, alla Bicocca di Novar a, con abile destrezza e i dragoni di "Genova", con la carta di uno schizzo topografico nel loro continuo val teggiare sul campo di tracciat ogl i dal luogotenente Lanzavecchia battaglia, muovono quasi con disinvol tura, di Buri, il quale fornisce anche all'Origo i i nc uranti del pericolo e meritano i l pl auso più minuti dett ag l i dell'azione. L'opera è di quanti ne osservano l'ardito, spre zzante riprodotta a pag. 142. contegno. Varie ricompense toccano allo squadrone Più tardi , verso le ore 17 , il contin uo per il valore dimostrato, ma il premio più affluire di nuove forze austri ache costringe ambito per i cavalieri e per i l loro comani pi e monte si a r i pi egare e lo squadrone si dante è l'e l ogio che sul campo tributa l oro ritira per ultimo so tto il f uoco a mitraglia Carlo Alberto che ha seguito attentamente dell'artiglieria nemica che f e risce parecchi l'azione i n ogni s uo particol are . Fini t a l a soldati e ben 14 cavalli ; ma i dragoni Lobattaglia, spetta al 2° squadrone l 'onore di renzo Mass e r a, Federico Gioffert , Giacomo scortare il re f ino a Novara. Spec i a l e menbenchè leggermente f e ri ti non voVagli o, zione merita, per l e numerose prove di ard i gl i ono abbandonare il propr i o posto e sono mento e di valore date ne l la s~_e ssa giornari cordati a loro meri t o e ad esempio di tut ta, anche il 5° squadrone che partecipa alti. l 'az ione a l comando de l capitano Carlo BoIn questo frangente si rende necessario vis . avvertire una sezione di artigli e ri a di ri Egli viene distaccato, verso l e 8, per .. tirarsi ce l ermente dal l a sua posizione, che scortare l e batteria dell'ala sinistra della c orre grande pericolo per la cost a nte, pros3 A Di visione. Verso mezzogiorno, quando il sima avanzata del nemico . Rich i esto un vofuoco è appena cominciat o da mezz'ora, la lontario , sono in molti ad offrirsi; pr i mo batteri a avanza ed egli ne segue i movimenti di tutto i l dragone Manfredi Toscano che a e , pochi istant i dopo, deve fare una carica spron battu to, chino sul l'incol lat ura de l per respingere i cacciatori tirolesi , che caval l o, t ra un turbinio di pallettoni che arditamente si fanno contro, dando così modo gli fischiano poco allegramente intorno, s i ai nostr i bersaglieri di portarsi avanti e reca dal comandante della sezione ad infora ll' artiglieria di prendere posizione. Ma, marlo di r itirarsi e a guidarlo indietro fistante c he il nemico , a l ternamente si ritira no alla nuova dislocaz i one. ed avanza, egli deve caricare per ben dieci Ma l e vicis situdini del 5° squadrone volte i tiro lesi, che mirano a l la batteria, non finiscon o qui . Verso l'imbrunire un'al~ sempre fe l icemente r i uscendo a sostenerla e tra batteria sta correndo a pr_ender e posia permetterle di riprendere l'azione di fuozione per iniziare il s uo tiro. Deve essere co. Una nuova minaccia compare sul fianco scortata e il 5° viene mandato al galoppo a dei ser venti affannati nel puntamento e nel seguirla. I pezz i si me ttono in pos tazione, fuoco, alcuni plotoni di ussari tentano sema dopo pochi colpi sono costretti a tacere paratamente di disturbare il f ianco destro e a ripiegare per l 'incalzare de ll' a vversade lla batteria, ma il capitano Bovis, con rio. Bisogna dare tempo agl i a r tiglieri di opportune cariche obl ique, respinge quegl i rimettere gli avantreni e il capitano Bovis attacchi, costringendo il nemico a volgere si getta avanti con il suo squadrone per coprecipitosamente le groppe. Ma in quel moprir e e difendere il tratto di fronte a ntimento, un reggiment o della brigata "Pinerostante i pezzi. La mossa pr onta e ardita dei lo" sta per .piegarsi sotto lo sforzo del nedragoni arresta gli austriaci e gli artimico incalzante, di modo che è gioco- forza glieri, riconoscenti per il valido soccorso sorreggerlo con al tra carica ,in obliquo a ricevuto , partono al galo"ppo verso Novara sinistra, felicemen t e riuscita. emettendo grida di acclamazione per "Genova Comunque il 5° squadrone sembra non Cavalleria". 144


Durante la corsa, pezzi avanti e cavalieri di etro, si stacca un avan treno. Per dar tempo a r iparare 1' inconveniente , lo squadrone si deve arres t are, volgere i cavalli e caricare nuovamente, non appena gli inca l zanti tirolesi giungono a distanza di tiro efficace de l le loro a rm i. Parte per primo il plotone del t e ne nte Ippol i t o Vistarini Be ll ingeri che s i scag l ia vi ol entemente sugl i aus triac i, f att isi audaci dalla vi t toria; seguono gli altri tre plotoni che arrestano il nem i co e consentono alfine a l pezzo, r i parat o a ll a ~eg l io , di rientrare a Novara. Giunto l o squadrone al l e porte di Novara, e fatto fr onte nuovamente al nemico , i l capi tano Bovis, alle ore 19, ha ordine di raggiungere i l Reggimento . Ha qui fi ne la na r raz i one de l le impre se degli squadroni di "Genova": nominare tut ti coloro c he vengono premiati sarebbe almeno giusto, ma lo spazi o tiranno obbliga ad accenna r ~ solo che ne l la giornata me ri tano la medaglia d'argen to 22 mi l i t ari, men tre a 36 viene attribui ta la menz i one onorevol e. A parziale ammenda si può so l o speci fi care che tra essi vi sono tutt i coloro ci t a ti i n queste pagine e riportat i a fine capito l o. Dopo l ' infaus ta giorna ta d i Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, c he bisogna ri conoscere, paga di persona le sue indecisioni, il 6 agosto 1849 è stipulata in Mi l ano la pace . Ma, int anto, dal 24 marzo "Genova" con "Aos ta' 1 costitu i sce Brigata agli ordini del generale Avogadro, gi à s uo 23° comandante, per proteggere la r i t irata del1 'Armata da Novara ad Ol eggio, sul l 'alto novarese. Terminata, così, la pr ima guerr a d'ind i pendenza "Ge nova Cavalleria" viene destinato a Casale. Nella campagna ha avuto, tra il 1848 e il 1849 18 caduti, una promozione per merito di gue r ra , una croce de i SS. Mauri zio e Lazzaro, 43 medaglie d'ar gent o e 44 medagli e di bronzo al valor militare . A questo punto vor rei spendere due parol e su l le perdi te in combatt i mento de l Reggimento in particolare e dell'Armata in generale, considerate da taluni troppo basse, rimproverando, a l l'unico esercito i tali ano che si batte contro l 'asservimento straniero, di non aver poi fatto gran chè, visto che ha "avuto pochi morti". A parte ogni altra considerazione di carattere morale, sembra che si dimentichi il particolare momento in cui le armi bianche sono meno utilizzate perchè al corpo a corpo si g.i unge meno 145

f r equentemente, proprio a causa de l le armi da fuoco c he tengono a d i s t anza gli avversari; f uoco che per evidenti moti vi t ecn i ci ris ulta ancora molto impreciso. Potrebbe sembrare che questi pr i mi caduti debbano scusars i per non essere p i ù numerosi come , purtroppo, saranno quelli delle guerre avvenire, quando per i l progresso d i armi sempre

Il colonnello Giovanni Oggiero 29° Comandante

pi ù perfezionate e micidial i, la l ista de i caduti si al l ungherà tristemente. Dalla relazione del generale Chrzanowski s ul l a campagna, si legge~ La cavalleria, alla quale il terreno non permette di agire che a piccoli distaccamenti, ha eseguito le cariche con vigore. Ma anche in quest'arma lo spirito di corpo e lo spirito mili tare erano superiori alle opinioni politiche, inoltre per sua organizzazione i soldati vi servono almeno per tre anni. Ma i l Minghetti, che ha preso parte alla guerra, ne i "Miei ricordi" vol. II a pag. 472, così rincara la dose: La cavalleria, l'artiglieria, che sono corpi di lunga formazione, si sono battuti con un valore prodigioso e così anche alcune brigate, ma altre rifiutarono di resistere, e dopo breve resistenza, gettate le armi, si diedero alla fuga. E' doloroso il dirlo, ma è vero. Queste gettarono lo sgomento e la sfiducia anche nei buoni, e la battaglia di Novara, che


fino alle quattro pareva favorevole per noi, cambiò in poco d'ora di aspetto e di venne una terribile sconfitta. Quelle brigate che sono state a Genova e che il partito mazzininiano ave va lavorato , furono l e prime a spargere 1 'al l armi; forse alle mene repubbl icane s i aggiungevano anche le retrograde, perchè i partiti estremi sono esiziali alla Patria . Ne l dicembre 1848 viene promosso maggiore i n "Ge nova Caval leria " i l conte Massimi liano Cacc ia , autore di un importante studio sulla caval le ri a dei suoi t empi, edito dopo la guerra del 18~9, dal quale si ricavano preziosi indirizzi sul lo stato de l l'arma, sul l e s ue es igen ze di riforma. Le ri f l essi6ni de l maggiore Cacc i a, un ufficial e di cavalleria che evidentemente studia, scrive e stampa e non va sol t anto a cavallo, come sprezzantemente si di ce di loro, spazi ano s u tutta la temati ca mi l i tar e dai pr oblemi dell'arruol ament o a quel li del l a f erma , strettamente connessi con , quel l i dell'addestr amento, della disciplina, de l l'uniforme, etc. Il rapporto tra la durata de l l a ferma e il t empo necessari o per l 'istruzione della rec l uta, pr oblema per enne e perennemente di difficile soluzione, viene cal colato attent ament e dal Cacc i a. Egli r i tiene che due anni siano appena necessa ri per portare il dragone ad una d i scre t a c onoscenza de l pr opri o mestiere: i mparare a servirsi del cava llo, t rattare le s ue a rmi, conoscere gl i ord ini e i comandi, adattarsi a l la s ubordina zione. Ma gli manca ancora quell 'espe ri e nza che solo l e manovr e o la guerra possono dargli : come con servare effici ente il pr oprio quadrupede, fedele compagno di tutte l e sue fatiche, come s uperare le diffj.co l tà de l clima, le privazioni, i disagi e i pericoli che la guerra comporta, superandoli con la calma necessaria per continuare a combatter e. Le necessità di addestramento i mpongono una ferma minima di t re anni ed una età ideal e di 18 anni per l ' arruolamEnto, pr econizzando un concett o che t rove rà appli cazione solo ol tre un centinaio di anni più tar di. Ma per l e necessità d'impiego il citt adino dovrebbe res tare sotto l e armi altri sette anni, finiti i quali dovrebbe es s e re sciolto da qualunque impegno mili t are, cioè non dovrebbe essere più richiamato. In tema discip l inar e ribatte l'assoluta estraneità dell ' Armata alle passioni politiche, la fe146

del t à esclusiva al l e istituzioni e alla bandiera. Ne ll'uni fo rme r itiene c he una maggi ore e leganza s i a molto importan t e perchè r i c hiama l'att en zione del pubblico ed impone al mil i tar e atteggiamenti e comportamenti dignini t osi , cor rett i, d isci plinat i rial zando i l morale, l'autori tà, i l presti gio obb l igandolo a c urare la persona e l a mont ura, che dovrebbe essere di versa e distinta per ogni corpo imponendo il des i derio di primeggiare, favorendo l a emulazion e t r a i vari reggi menti. La eccessiva f r equenza dell e variazioni de l l e uni f ormi, del corredo , delle dota zioni, del l e mostreggiature , e tc., el i minano la benefi ca costanza dell'abitud ine ad un tipo ben determinato di foggia; invece l e form e , i dettagl i sono pr ima accolti, poi camb iati, poi nuovame nte r ipresi, r endendc ince rto il mi l i t are s ul l 'utile, inducendolo a trascura-

Cavallo e . cavaliere in perfetta sintesi


re l'uniforme di cui non ha la precisa sensazione di quale s i a quella giusta e defini tiva. I n tema di addestramento convi.ene che esso debba essere i ncremen t ato specie ne l la consideraz i one che la cava lleria di ti po unificato svo lge t utte le f un zioni : di linea o riserva,di cava ll eggeri o esploratori, di dragoni . Il tipo un i co avvantaggia gli eserciti poveri c he non possono permettersi il lusso di avere troppe spec i al i tà, s i cch è è bene tenerne poche , ma intercambiabili per e ffetto di un addestramento poliedrico e multiforme . E ' un concetto ripreso rece nte mente c he basa la cred i bi lità de l lo strumento militare nella qualità a scapito del la quant i tà, che abol i te le distinz ion i tra unità di pianura o da montagna, motorizzate o autoportate determina, sal vo l e giuste eccezioni, un tipo poli valente , adattab i le ai pi ù ricorrenti amb i ent i naturali e operativi. I n terna d i amministra zione lamenta l ' eccesso di burocrazia: l'aver di staccato il deposi t o e l a notevole distanza dal r eggimento complica l e cose perchè crea una voluminosa corrispondenza tra il reggimento e i l deposi to; rende di f fici l e e l unga l 'a t ti vità del r ifornime nto , non t a nto di uomini e cavall i, ma sopr attutt o de i mate riali, mezz i, corredi , arma menti, ricamb i, etc. determinando l a creazione d i un secondo picco l o deposito presso i l reggimento con s ottrazione di persona l e dagli squadroni attivi e dando così l'impress ione c he troppo spesso i serv i zi non servono, ma si fanno ser vire . Dal 1849 a l 1859, si sviluppa il periodo che viene definito da ta luni l a sosta accorata , da altri il decennio di preparazione , ne l quale assume ruolo premi nente l a spedizione in Cri mea per l'influenza pol i tica determinant e per la divulgazione a livello internazionale de l problema italiano. Ad essa il Reggimento non partecipa perchè vi sono inviati cinque squadr oni tratti dai so l i reggime nti di cava l leggeri , specialità sorta nel 1850 con l e riforme del mi nistro La Marmora e formant i un reggimento provvisorio. Al la spedizione d'Oriente partecipano peraltr o e si distinguono nell'adempimento delle l oro f un zioni sul campo di battaglia, due uffi cia l i de l Reggi mento , il conte Cesare Thaon di Revel capi tane a disposizione

del ge nerale i n capo Alfonso La Marma r a ed il capitano Colli d i Fel izzano ai utante di campo del generale Al essandro La Marmara, fo nda tore dei bersagl i eri, comandante di una divisione che muor e di col e ra a Balaclava . La crisi conseguente a l la perduta guerra del '48-49 si r ifle t te su tu tta l'armata e sulle s ue branche, ma l'opera a t tiva del general e Alfonso La Marmara r i esce a riardi nare l' eserc ito pur i n condizioni economiche tut t 'altro c he f l or ide, compiendo quella opera meritoria di prepararlo per l a seconda guerra d'indipendenza . Dal l ' esperienza del primo con flitto emerge l a necess i tà di div idere l'arma nuovamente in spec ia l i t à e s i ritorna sulla dec i sione adottata nel 1832 , cos t ituendo la cavalleria leggera. E ' un ' a l terna nza di sol uzioni c he vede dapprima l a presenza delle special i tà dal 1814 a l 1832 , poi l ' uni ficazione d i esse ne l la l inea da l 1832 al 1850 e i nfine il r i torno all ' antico dal 1850 a l 1870 , a nno in cu i con l e r ifor me Ri cotti s i riunifica nuovamente l'arma , s i a pure con una specie di compromesso, di cui si vedrà . I l 26 aprile 1849 i l Reggi men to in segu ito ad una diversa composizione del l e bri gate di cava l leri a fa parte con "Savoia Caval leria" del l a 2A , che peraltro viene sciol ta nel l 'ottobre s uccessivo . Per effe t to del regi o decreto 3 gennai o 1850 ''Genova Cavall e ria" vi ene man t en uto ne l la special ità di l inea e ridotto, nel quadro della riforma La Ma rmora , come t utti gl i altri reggimenti de l l ' arma a uno stato maggiore a quattro squadroni attivi ed a uno squadrone deposito . I due squadroni {5° e 6°) eccedenti servono, uno alla formazione de l nuovo reggi mento "Cavalleggeri del Mon ferrato", l'al t ro ad ingrossare i quattro squadroni ri mas t i con una forza globale che viene ri dotta a 40 ufficia l i, 679 truppa e 480 cavalli. Le deficienze manifestate in campo tattico inducono La Marmara a dare grande impu lso al teor ico ed a l coperto da 1 'addes t ramento : s vi l uppar si nella stagione invernale, pratico in piazza d ' armi in primavera-es t ate , in campagna in estate-autunno . I comandanti a tutti i live ll i , ma specie quel li d i squadrone, d i ve ntano i veri r esponsabili dell'addestramento e di tutte le istruzioni dei propri uom ini , Si defini scono i c ri teri di assegnazione dei caval li ai dragoni i n modo c he i due armonizzino bene. 147


Nel 1850 si dispone che i l numero matricolare dei cava l li di truppa i n vece di impr ontarsi s ulla parte sinistra de l collo, si debba apporre sul l'unghia del piede a nte riore sinistro, r innovandolo, quando per i l crescere della medes i ma di venga me no apparente ; - e che il bol lo dello stemma reale e il numero 4 disti ntivo de l Reggimento cont i nui ad app l i carsi s u l l a cosc ia sinistra. Ma l'aspetto più i nteressante è che si iniziano ad acquistar e sempre più cavall i di razza italiana , c he dopo l 'unità s a ranno incrementat i attraverso depositi di al l e vame nto cavall i . L'ippiatria o i ppologia, scienza che s tudia i l caval l o, la sua biol og i a e il suo a l l evamento, viene insegnata in modo troppo teorico , secondo i l costume scolastico naziona l e che accentua sempre le norme teoriche r ispet t o a que ll e pratiche , pre t e ndendo di fare di ogni ufficiale di caval le ria un ve t e rinari o . Teori a che , come al solito, si svolge i n a ula con molte denominazioni e qui ndi con tanta confusione nel la testa dei poveri all i evi u fficia li che sentono gr andi parol on i ostic i e solo con gl i anni e la pratica r i escono ad acquistare quell a esperienza necessar ia a fronteggiare le r eali esigenze di conoscen za , cura e r end imento dei cava l l i a l oro affi dati. Ma vi è un a l tro aspetto , cui gli uffic i ali si devono dedi care: una impor tante att iv ità sociale ed educativa, la lott a a l l'analfabe t ismo . Ne l pe r iodo i nvernale di minor impegno addestrat ivo vengono istituite le s cuol e reggi mentali per i soldati al fin e d i i nsegnare l oro a legger e e a scriver e, a far di conto. Vengono altresì date anche nozioni di geografia e di s tori a. Questa scuola, meritor i a per l'E sercito, viene introdott a nel 1849 ne l Reggi mento sotto la direzione degl i ufficial i che f ungono anche da maestri . Spesso i l mondo mi l itare previene que l lo civi l e ne lla r ealizzazione di ril e vanti attività sociali costituendo quel fil di ferro che ha ricucito insieme l 'Ital ia secondo la nota fras e di Luigi Settembrini , espre ssa in un discorso a l Senat o. Nel 1854 si rende necessar i o cambiare lo Stendardo , mode ll o 1848 , l a cui seta scade nte si è in breve sco l ori ta e viene adot" tata un nuovo modello sempre quadrato, tricolore ma con lo stemma sabaudo posto al centro della banda bianca s u uno scudo san148

nit ico anzichè quadrato, sen za corona. Lo Stendardo mod . 1848 viene ve rs ato all'Armeri a real e di Torino ove è c ustodito cat alogato al n°0/42. La campagn a de l 1859 inizia in modo dec i samente migl i ore in part i co lare sotto il profilo organiz zat ivo, compresi i servizi logistici c he t anto hanno inf l ui to negativamente nel 1848-49 e che ne l decennio in tercorso sono decisamente potenziati. Soprattut to i l servizio sani t a ri o, c he tanta inf lue nza determina s ul morale degl i uomini, comi nc ia ad avere quella potenzial ità e si c urezza di f un zionament o che pe r ammi ssione dei combattenti di tutte l e guerre , è sempre stato all'al tez za di situazi oni a nche le pi ù diffic i li .

Il colonnello Annìbale Signorìs dì Buronzo - 30° Comandante

Anche il se rvizio veterinario è increme ntato a tutto vant aggi o della efficienza della cavalleria c he nel cavallo trova l'arma p i ù effi cace . I n sintes i l a l ogistica comincia a funzio nare per la sempl i ce ragione che l 'armata e la na zi one hanno approntato in t e mpo materiali, me zzi , dota zion i nonchè spec i alisti ed organi. In questa campagna sono utilizzati persino per l a pri ma volta le fe r rovie ed i l t elegrafo, non p l us ul tra del progresso. Il Reggimento entra in campagna agli


ordini del 30° comandante, i l col onnello Annibale Signoris di Buron zo e con i quadri che hanno già part ecipato al le batt agli e del 1848-49 e del 1855-56 f acendo tesoro dell e esperi e nze di gue rra. Mobil i tato su 4 squadr on i attivi , assomma l a forza di 35 uffic i a l i, 600 truppa e 444 caval li. Educato ad un alto sp i ri t o offens i vo è carente nel servi z io di esplorazione a di stanza, chiamat a 50 a nni pi ù t ardi avanscoper ta. Nel comp l esso è ben montat o per quanto la stat ura degl i uomini e la pesante ed incomoda barda t ura gravino e ccessivamente e fiacchino i cavall i . Inforcati rigidament e in se ll a i dragoni sono saldi cavali e ri, ab i li nel maneggio di lanc i a e sciabol a. Nel corso del l a radunat a delle armate a l l e ate, sarda e francese, eff ettuata nel l a zona di Casale-Alessandria, un'area for t ificata tra i l Po e i l Tanar o, la dife s a diretta de l territori o pi emontese e in part icolar e dell a capi t ale Tori no è affidata a ll a cos t ituenda Divisione di cavalleria di l inea che rappres e nta la massa di sinistra de l 1 'Armata, di s l ocata sul l a Dora Baltea. La capitale non solo costituisce obi e t t ivo politico, ma anche i l cent ro di i rradiamento de i s ervizi logistici da l qua le l ' i ntendenza sarda deve a limentar e non sol o i l proprio esercì t o ma anche i due Corpi d'Armata f r ances i concentrati a d Ales sandri a e i cui ser vizi non sono ancora i n grado di f unzionare perchè in corso di afflusso. La Di vi s i one di caval l e ri a agl i ordini de l generale Cal i sto Be rtone di Samb uy si a r t i col a s u due brigate di cavalleria, di cu i la 7 agli ordini del generale Bracorens di Savoiroux, inquadra i Reggiment i " Genova Cava ll e ria" e "Savoia". "Genova" al l a fine di ma rzo è s postato in avanti con due squadroni a Ver ce lli e due a Novara, i n modo che in aprile i quattro reggiment i de l la Di visione di caval l e ria sono scagl ion ati tra il Tic ino e la Dora Baltea. Alla sera del 26 aprile, data i n cui scade l'ultimatum imposto dall'Austria, i quattro reggime nti si stann o schierando s ulle posizioni assegnate su l la sinistra del Po con il Reggimento "Genova" a Novara. Due gior ni dopo in concomitanz~ con l'al l agamen~ to del terr eno ant istante e le interruzioni stradal i e ferrov i arie in oltre 180 punti, un vero e proprio piano d'inter ruzioni ideat o e attuato con tempestività e maestria, la Divisione di cavaller i a è arretrata ad ovest 149

del l a Dora e "Genova" s i r eca dappr ima ad Alice, e il 29 a prile a Carol ina sull a des t ra del fi ume. A difesa di Tor i no, mi nacciata dalla avanzat a del l 'armata imper i a l e de l mare sci a llo Gi ul ay, i l 30 aprile la caval l eria si t rova schi e r a ta s ul l a Dora Baltea con tre r eggime nti s ul l a de s t ra del fiu me ed uno sulla sini stra f ornendo un ardi t o e i ntel l igente s e rvi zio di ricognizione e di avampos t o che oggi si dire bbe di copert ura. Il 30 apr il e "Genova " è di slocato a l le Mandr i e di Ch i vasso con l' incarico d i vag liare l e mosse de l nemi co ve r so l a Dora ragguagl iando il comando gener ale del l ' Armata e il minist ro della guerra servendos i de l telegr afo di Chiva sso; inol tre deve opporsi al l e scor reri e de l nem i co ve r so Tor ino r i t irandosi ove si trovino davanti f or ze super i ori . Il 6 maggio un plotone è di staccato a Mazzè pe r esplorare la s t rada da Moncrivel lo-V i sche ver so Borgomasino e Borgo d ' Ale: si rileva che gl i au~tr i ac i s i raffor za no ed il generale di Sambuy chiede ri nforzi di fant eria pe r pres i diare le f ortificazi oni appr ontate. La situazione richi ede un ' attenta e continua attiv i tà in for mativa che possa cons e ntire una s ubi t a nea manovra del le forze tendente a bilanciare la sproporzione tra l'armata austri aca de l Giulay e l a s o la Divi sione di cava l leri a che vi si contrappone . Compito r ischioso per c hè una sola arma, l a cavall e r i a, appoggiata da due batt eri e a cavallo -le celebri voloire- s i vi ene a trovare a contatto con forz e avversarie de l le tre armi e quindi supe riori tatti cament e e numeri camente. L ' a ttività è svolta con somma precisione e ri ferita i n modo chi a r o e preci s o. Il 7 maggi o appreso che gl i a ustri aci hanno occ upato Li vor no Vercellese e Biella, il ge ne ral e d i Sambuy senza pe rde re t empo 1'8 matti na conduce una r icognizi one of f e nsiva su Cigliano, con t r e dei suoi reggi menti, alla c ui testa come antiguardo vi ene posto "Genova", che si r i por ta nuovamente ad Al i ce. Di l ì il Reggimento sp i cca ricogni zioni s u Santh ià e Cavagl ià, trovando i l pr i mo occupato dal nemi co, i l secondo sgombro; a San Germano si indivi duano 300 austriaci in corso di raffor zamento. 2500 uomini e 4 pezzi con uno squadrone di cavalleria sono i ntercettati sul l a strada per Salussola e Bi ella. L' 8 maggio ad Alice I nferiore durante un breve scontro t r a opposte pattugl i e r i -


mangano f e riti due dragoni ; ma la ricogni zione condotta con ardire e intel ligenza cons ente di rac cogli ere quell e preci se informazioni sul nemico dette più sopra. Al tenente Colli di FeJ i zzano che la dirige è attr ib uita la me nz i one onor evole . Da questo momento , comunque , la cavalleria avanza lentemente, ma costantemente verso il nemico al fin e di prendere contatto e c hi ar ire le sue inte nzion i . Il movimento della Divisione di caval l eri a dalla Dora al fiume Elvo è decisivo e viene s upportata dall' invio del 3° Reggimento Cacc iator i del le Alpi appena co stitu ito e posto agli ordini del generale di Sambuy per integrarne le forz e . Prov vedi mento opportuno

bai x de Sonnaz , governatore di Torino . Si tratta di un vero e propri o corpo di osservazione in grado di op porsi e di ri tardare una eventuale avanzata nemica in forze sull a capital e e dare il tempo al grosso dell ' Armata di controma novrare s u l fi anc o de ll'avvers ari o . L'll maggio il movimento verso estriprende e si punta su Verce ll i . "Genova" fa parte della coJ onna d i ce ntro e per Tren zano raggi unge Cigliano e Santhià preceduto da squadr e che riattano le interru zioni stradali . Scontr i con pattugl ie r i tardatri ci ne mi c he sono irrilevanti , gli austri aci si riti rano . Il 20 maggio si riconoscono i guadi su l l a Sesia .

perchè gli austriaci vengono di continuo segnalati in au mento dalle provvide pattuglie di "Genova " che, nonostante s i a appartenente alla linea , dimos tra in questa funzione esplorativa notevoli capacità . Le not izie raccolte s ono numerose ed esatte assol vendo il mandato efficacemente e delineando con esattezza la minaccia austriaca su Torin o . Il comando sardo allora dispone l'in tervento del la br igata "Cacc ia tore de lla Alpi" comandata da Giuseppe Garibaldi , trasportata d'urgenza per via fe rrata a Ivrea e Biella s ul f ianco sinistro della Di vi s ione di caval leria, pron ta ad occupare con i suoi 6 battaglioni i trinceramenti costr uiti sul la Dora due s ett imane pri ma . Al comando dei due comp lessi di f orze -Divi sione di cavalleri a e Brigata "Cacciatori del le Alp i" viene posto dall '11 maggio l ' anziano , ma val e nte generale di cavaller ia Ettore Ger-

La manovra attuata con tempestività induce gli aus triac i ad e vacuare Verce lli e la Di vi sione di cavall eria il 26 maggio è dislocata dentro e attorno Vercelli con i suoi quattro reggimen ti e l e due batterie , utilizza ndo la giornata per riparare l'e quipaggiamento e curare i cava l l i feriti . Il 27 si effettua persino una riv ista in piazza d 'armi, ov e la Divisione fa una bella mostra di sè. Il 29 maggio il ministero dispone che il deposito invii per ferrov ia 20 uomin i e 20 cavalli a "Genova" e l'intendenza dispone i movimenti di concerto con l'ammi ni strazione delle ferrovie . Tutto ciò nasce dal la richi esta del genera le di Sambuy fatta il 23 maggio da Ve rcel li specificando che è bene fare il movimento dal deposito ch'è a Saluzzo finchè si è vicini, il che sarà molto pi ~ difficile 150


qualora ci

allontanassimo come

si spera e

c i ò si i nter pre t a verso est. Il 29 maggio stesso quattro Di vis i oni di fan t eria e la Divisione di cavaller ia piemontesi passano la Sesia a Vercel l i ed attaccano i n dire zione di Vinzaglio e Pa l estro. Il giorno seguente a Vinzaglio i l gene ral e Durando riceve in r i nforzo i reggimenti "Genova" e "Piemonte Rea l e" che ha so-sti tu i to "Savoia" nel l a Br igat a , ma quest'ulti ma non può essere impiegat a per l a natura del terreno, e viene tenuta in riserva al Torr i one. Nel comba tti mento g l i austr iaci vengono resp in ti ed ha inizio la lunga azione tra vol gente che consente di a rrivare ai confini con i l Vene to , passando pe r Mi lano, r aggiunta 1'8 gi ug no. Fratta nto i l 1° giugn o l a Divisione di caval l e ria ha l 'ord ine di passare la Sesia : a l le 3 e mezzo si monta a caval l o e la col orma compos t a da "Nizza" e "Savoia Caval l eria", due batt e r ie di vo l oire, i l parco di riserva e i bagagl i s upe r ato i l fi.ume sui ponti di caval lett i , si incontra ne i pressi di Vi nzaglio con la 2 Brigata ( "Piemonte Rea l e" e "Genova") proseguendo la sua marcia in avanti, (est) pur senza esser e i mpiegata nel l a batt aglia di Magenta. I l 4 g i ugno per Borgo Vercel l i e Orfengo si arriva a Novara. L'll giugno da Ce r nusco si prende posizione davanti a l vil l aggio d' Or·nago accampando in un bosco uomini e cavalli. Il 20 giugno una pattugli a di "Genova" passato il Chiese ha spinto l e sue perl us tra zioni fino al vi l l aggio di .Mont echia ri trovato sgombro dal nem ico che si è ritirato a ll 'al ba del 19. Sono l e prime avvisag l ie del l e battag l ie decisive di S. Martino e Solferino, cui non è dato di partec i pare. Prima di essere sciolta la Divi sione di caval l eria resta accant onata ne l bresciano fin verso la me tà di ottobre 1859. Nella campagna il Regg imento non ha potuto compiere belle gesta, non ha caricato come è toccato ad a l tri , ma ha preservat o Torino e s ucc ess ivamen te , in riserva, pronto ad i ntervenire, ha seguito l'avanza t a vittoriosa dell'Armata alleata verso es t. Non è co l pa sua se non l'hanno chiamato al combattimento. Durante la campagna, non ha lamentato perdi te se non qual che ferito. I suoi uom ini hanno ricevuto tre promozioni per merito di guerra, una medaglia d'argento ed una menzione onorevole. Al l'armistizio di A

151

Vil l afranca fa seguito la pace di Zur igo c he annette l a Lombardia a l Piemonte. Nel mentre si t rova in accantonamento di armisti z io ne l bresciano, il Reggimen t o inizia l e predisposizioni per attuare il disposto del decreto 5 agos t o 1859 c he stabilisce la formazione di tre nuovi reggime nti. "Genova" cede uno squadrone per concorr ere alla formazione di uno di essi, i "Cavallegger i di Mi lano" scegl i endo per tale es i genza i dragoni e i caval l i d i minor taglia . Il 10 ottobre vi ene di sposta la t r asformaz i one del l a cavalleria di linea in cor azzier i e dj. conseguenza il Reggimento si denomina "Corazzieri di Genova", mantene ndo lo stesso ordina me nto su 4 squadroni. I l decre t o dispone c he il Reggi mento "sarà" provvi s t o di corazza, ma i l provvedi ment o non viene attuato e con successivo decre to de l 6 giugno 1860 il Reggimento riprende i l primitivo nome di "Genova Cavalleria". In real tà per la cavaller:i. a pesante o di linea sono state proge t tat e part icolari corazze, aven~ i requisi t i di sol idità e di l eggerezza. Riuscito vano il progetto, si abbandona a nche l ' idea di formare un corpo di corazzieri, come negli a ltri paesi europei, ed i reggime nti c he hanno g ià assunto i l nome di "corazzieri" riassumono la precede nte denom i nazione. Questo proble ma è stato messo in can t i ere a più riprese: g i à nel 1841 sono s t ate speri men tate delle corazze i l cu i mode llo è al l o studio fin dal 1836 , ma non se mpre la volon tà di fare può essere real i zzata concretame nte . Anche in periodi più recenti della nostra storia si definiscono "aut ot r asportab i li" un i tà che solo nel nome sembrano possedere capacità che nel la r eal tà non hanno, per carenza di mezzi, determinata dal la l imi taz ione dei fondi o forse anche da una l oro diversa destinazione. D'altro canto quando la torta è piccola e t utti ne vogliono, si f inis ce con lo scontentare qualcuno. L'i mpor tante è di non prendersi in giro con f alse denominazioni roboant i dietro l e quali vi può esser e un pericoloso vuoto. Un documento del municipio di Vigevano del 25 novembre 1859 i l lumina del modo in cui le cittadine sentano, i n quei tempi, la presenza dei reparti militari. Il consiglio municipale nell'annunc iare l'arrivo del Reggimento "Corazzieri di Genova" destinato di presidio nel la città propone che un tanto


Il colonnello Lui gi Soman 31 ° Comandan te

fausto avvenimento s i a seguito da una degna dimostrazione da parte del Municipio pe net rato del le prove di valore di c ui quei prodi s e ppero coprirs i nella r e cente guerra del l ' I ndipe ndenza Italiana giudicando essere cosa s acrosanta i l dare s egno d'affetto a coloro c he facendo abnegazione dell a propria vita seppero con sì f elice successo esporla a fav ore della Patria comune vendicando i n pari t e mpo le ingiuri e e le r a pi ne di c ui furono fatt o segno i n s pecial modo l e provinci e i nvase dalla truppe nemi c he . Entrando quind i n el parti colare l a del ibera comunal e stabilisce di offrire un premio in denaro a tutti i soldati del Reggimento , di elevar e un a rco di t r ion fo a Porta Pav ia dalla qua l e avvi e ne l 'ingresso del Reggimento stesso in città, illuminare la piazza del Duomo perchè la popolazione possa essere pa rtecipe dei sens i di cui è c ompreso i l Munic ipio e c he l a medesima ha s empre sentito per i soldati del l ' eserci t o. Il 27 novembr e i l Reggimento entra i n c i t tà accol to trion fal mente . Sembra di essere e si è effettivamente in un altro mondo : quello che apprezza i propri soldati , di cui ri conosce la necessari a ut ilità. Anche a lla campagna de l 1860- 61 delle Marche , dell'Umbria , della bas sa Italia , come per la Crimea, il Reggi me nto non partecipa , 152

ma è destinato di guarnigione dapprima a Saluzzo (1860) , poi a Mi lano (1860- 62) ed infine a Parma nel 1862 . Vi partecipa, altresì, quale aiutante di campo del generale Maurizio di Sonnaz , coma ndante del l a l~ Divis ione , il l uogotenente di "Genova Cavall e ria", conte Art em io Seyssel d'Aix e Sommariva , che il 14 settembre 1860 a Perugia, .di fe sa dai papalini , riceve prima una f uc i lata, il c ui pro iett ile si arresta contro la pis tola che ti ene al fianco , non producendogli che una fort issima contusi one , poi a bruciapelo da un uff i c iale papal ino un co l po di pi stola c he gli porta via il berretto . Per il suo contegno e per il sangue fr eddo dimos trato , in quella circostanza , vi ene ricompensato con l a medag lia d'argento al valore militare: Pe r il coraggio e zelo s piegato nel r ecar ordini i n ogni direzione e sott o i l fuoco durante il combattimento . Nel pros ieguo de l la campagna il 28 gennaio 1861 riceve anche una men zi one onorevol e per i l combatt i mento di Banco . La conquista de lla Lombardi a , le annessioni degli sta ti della Lega Centrale e delle Due Sicilie dopo l'azione dei Mille e il contemporaneo i ntervento regio ha determinato l a nascita del Regno d ' I talia . Anche l'Armata sarda si tramuta nell'Esercito Italiano con atto del 4 maggio 1861 . La fusion e tra le varie component i mi litari italiane è avvenuta secondo il metodo di prevalente assorbimento o aggregazione nel l 'e s ercito piemontese che impone leggi e regol a menti, usanze , tradizioni, uni form i . Vi è chi critica ques ta composizione ma bisogna tener c.onto che vari el e menti l' hanno i mpos ta: la maggiore effici enza e l'antica tradizi one mili tare dei piemontesi che soprattutto sono i vincitori; la scarsa affi dab i l ità degl i altr i e serci ti preunitari , taluni di derivazione e sudditanza stra niera. La soluzione sembra privilegiare la fedeltà alla di nastia s abauda pi uttosto c he il cons e nso de lle nuove popolazioni, peral tro espress o chiara mente ne i plebisciti . Consenso che è carente un pò ovunque , nel lo specifico settore mil itare , in parti colare verso la l eva che l e masse contadi ne del sud rifiutano anche con il vi stoso fenomend della reni ten za perchè non in grado di rec epirne l' es senza e perch è non aduse a l l a coscriz ione . Per il Regg imento l a fusione e la nascita del nuovo esercito determinano so lamente l a i ncorporazione di soldati delle va rie re-


gioni e l 'inizio di una più a mpia peregr inazione di s ede in sede, i n t ut ta l ' I t alia. La pri ma guarnigione non pi emontese è Milano, seguiranno tutt e le al t re c he l o vedono poi in Emilia, in Toscana, nel l a Campan ia, nel Lazio, nel Veneto, in Liguria . Il 2 g i ugno 1860 i l Reggimento riceve un n uovo Stendar do tr i c olore , defi ni to mode ll o 1860, s t abilito con R. D. 25 marzo 1860 . Di forma quadrat a, con i 1 drappo di seta, i l c u i lato di m. 0,60 è s uddiviso in tre bande egual i di colore verde, bi anco e rosso di m. 0,20 ciascuna, reca a l centro sulla banda bi anca lo scudo di Savoia con croc e bianca i n campo rosso con tornato d'azzurro e sormont a t o dalla corona reale. L'asta alta m. 1 , 38 f asciat a di ve l luto t urc hi no-azzurro e ornata con bul lett e di ot tone, chiodate a linea spira l e, è sormontata dal la freccia, che considerata la pa rte più importante e signifi cati va del lo Stendardo, compendi a in breve sintesi tutto il glorioso passat o del Reggi mento por tandone incise sul gambo l e princ i pali s ue vi c e nde stori che. Ha cravatta az zurra con due nastri frangiati d ' argento, cordino e fiocchi anch'essi d'arge nto. Nel mentre il mode llo 1854 vi e ne versato a l l '·,Arme ri a Reale di stinto con i l n° 0/86, l o Stendardo mode ll o 1860 giunge f ino a l mut amento i stituzionale del 1946, attra-

Il colonnello Vittorio Barattieri di S. Pietro - 33° Comandante

ve rso l e due guerre mondiali . Consegnato a re Umberto I I dal l' ulti mo comandante del Reggi mento a caval l o, a l la morte de l sovrano nel 1983 vi ene restitui to al l 'Italia perchè s i a c ustodito al Vi ttori ano. Nel

1862

dopo

i

luttuosi

fatti

di

Aspromonte, molti scalmanati si aggirano per Milano con sinistre intenzioni . "Genova Cavalleria", d i contesto col Reggimento "Savoia", contribuisce non poco con la sua disciplina e la sua a mmirabile fermezza a contenere i tristi, a sciogliere gli attruppamenti, a reprimere i disordini, che i nemici del governo tentano a più riprese di far nascere in quella grande e popolosa città. Alla moderazione di questi due Reggimenti deve in gran parte Milano, se non ebbe il dolore di v edere scorrere in quelle triste circostanze il sangue cittadino, per le sue contrade.

Cosi si l egge nelle memorie

storiche. Pe r effetto del R.D. 24 genna i o 1861, att uat o comp l e tamente so l o il 10 febbraio 1862 il Reggimento r i porta il suo ordinamento a se i squadroni pi ù uno di deposito. Nel 1866 per completare l'unità e l' indi pende nza nazional e , si determ ina l'al l eanza con la Prussia e s i r iprendono l e arm i contro l ' Aus t ria per li ber a r e i l Veneto e ricongiungerl o all ' Italia . E ' il pri mo ci mento del nuovo es erc i to italiano costituitosi da appena ci nque anni, i n mezzo alle difficoltà di ogni gener e, a ll a ete roge ne ità del l e sue formazi oni, ma pur sempre i l pri mo ese r c i to naz i onale di qual ità superiore a t u t ti i precedent i es erc ì ti italic i, eccetto forse i l piemontese. Realizzato con grandi sforzi e con oneri finanziar i e pe r sona l i compiut i da mol ti , s e non da tutti per non ricadere - nell'antico servaggio a l lo straniero . Di guarnigione a Parma, "Genova" è mobi l i t a t o dal 7 giugno agli ordini del colonne l l o conte Vittorio Barattie ri di S . Pietr o e dopo poco parte per raggiungere a Casteldolo la Di vi sione di r i serva c u i è destinato. Detta Divis i one, comandata dal ge nerale Maur i zi o di Sonna z , si compone della l" Brigata "Savoia" e "Genova" e de ll a 2A "Nizza" e "Pie monte Reale. I n meri t o al moral e esistente nell' e sercito , ma sicuramente nel Reggi mento, si riporta qua nto scritto da Giuseppe Gabani, noto pittore, autore di alcuni pregevo l i quadri che rappresentano varie cari che di

153


"Genova Caval l e r ia" a Vi l l afranca, g i à caporal e del 5° squadr one ne l 1866. Egli sc r ive : Si legge al campo la dichiarazione di guerra , tutti cantano, si fanno g iuochi, corse ne i sacchi ed altre feste; qui ndi si distribuisce il vino, e qualche uffic iale, al colmo della gioia, giunge perfino a ballare co' soldati. Il colonnello be ve il vino in me zzo a noi! Figuriamoci! Ed ecco che fi nita la festa , suona la visi ta sanitaria. Un so l dato del 2° squadrone , che vi e ne dal capi tano medico dottor Piras riconosciuto malato , deve e ntrare all'ospedale; ma il soldato, che c redo bene, s i chiamasse Aviena, piemontese, non vuol saperne, e prega e scongiura perchè rion lo si mandi all'ospedale, e gli si permetta di seguire il Reggimento, ora che alla fine era giunto il momento di veni r e a l l e man i . Ma il medico, i rremovi bil e, non può acconsentire ed insiste perchè i l soldato entri all'ospedale. Che fa l'Aviena, dopo aver perduto ogni speranza di prende r e parte a qualche fatto d'arrne? Va sotto la tenda e, caricato il pistolone, si fa sa l tare le cerve l la . Atto insano quell o de l l ' Avie na, ma dimostra pi ename nt e qual e sia l o sp i r i t o milit a re e quanto ent us iasmo r egni f ra i dragon i d i "Genova" ne l momen t o di e ntrare in campag na . Il g io r no de l l a dic hi,a r azione di guerra , i l 20 g iugno , l a Di vi si one si porta a Cas ti g l i one de l le Stiv-i e r e pe r pr osegu ire dopo due g i or ni pe r Cerlungo ; passa quindi il Minc io a Goi t o e d i sloca la lA Brigata a Mozzecane e l a 2A a Quaderni . Ne l fra t te mpo t utti i Corpi d ' Armata varc a no i l Mincio e si fe rma no su l l a sponda s in i s tra occ upando posiz i on i i mmedi a men t e ad est de l Mincio . Le not iz ie su l ne mi co sono pi ut tosto scarse e l a sua att i vi t à appar e l i mi tata a qualche pattug l ia ài cavalleri a; anche da par te nostra non si è e f fett uata a l cuna esploraz i one. Da que l poco c he si sa circa gli austri aci pare che essi s i siano por t ati ne ll o stesso g iorno s ulla s ini stra dell 'Adige, per c ui si ritiene di po t e r cont inuare ne l giorno seguente l a marcia verso l 'Adige senza i ncontrare al cuna res i stenza. Quando, i nvece , il 24 mattina, le nostre colonne si avviano lungo le direttri ci di marc ia a d esse assegnate, sono a t taccate i mprovvisament e dal nemico col quale sono costrette ad impegnare una cruenta battaglia 154

Il buttasella

d'incont ro c he da Custo za, local ità ove s i svol g e pi ù sangu inosa la l ott a , t rae il s uo s t or i co e t r agico nome . Quando l_a batt ag l ia, come è noto , viene fa t al me nte perduta per g li i tal i an i , a tal punto incomi ncia l'azi one del l a Divisione di caval l eria di rise r va . Fin dal matt ino i l tuonar e de l cannone nella d i r e zione di Peschiera e l ' a r r ivo di varie noti zie , una delle qual i a nnuncia c he la Divisione de l principe Umber to è fo rtemente impegna ta, fa nno decidere i l comandant e del la Di vi s i one di cavaller ia di muove re verso Villafranca. Egli vi si porta da Quaderni, con la 1~ Brigata. ( "Savoia" e "Genova"), essendo la 2A già impegnata con il I I I Corpo d'Armata. I l col onnello Barattier i prende posizione col Reggi mento "Genova Caval leria" in c olonna serrata sulla sinistra de l l a strada che da Staffalo mette a Sommacampagna, ment r e sulla destra della stessa strada si col loca ne l la stessa formazione il reggimento


"Savoia". Le due batterie a cavallo della Di vi sione vengono chiamate successivamente a mettersi a disposizione, ma una sola di essa, a causa del terreno impraticabile, può partecipare al combatti mento . Al le ore 14,30 il generale Della Rocca ordina alla 1 Brigata di me t t ers i agli ordini del generale Bixio, ma ciò malgrado, essa rimane ancora i noperosa, perchè non impiegata. Mentre si sta decidendo di spingere una forte ricognizione verso Sommacampagna, giunge notizia al generale Bixio, che la nostra ala sinistra rischia di essere presa di fianco dal nemico; viene, quindi, immediatamente ordinato al 5° squadrone di "Genova Cavalleria" di spingersi verso l'ala sinistra stessa per riconoscere le èascine Gherla e Coronini. Mentre lo squadrone si dispone ad eseguire la ricognizione, il nemico guadagna terreno, e soprattutto cresce d'intensità il fuoco de lla sua artiglieria, tanto che l'ala sinistra deve retrocedere e sembra travolta. Il comandante la 1~ Brigata ordina, a llora , al colonnello Barattieri di caricare successivamente per squadrone, le quali cariche vengono eseguite alle ore 17 col maggiore vigore possibi l e indistintamente da tutto il Reggi mento riportando perdite rilevantissime, ma ottenendo l'ottimo risultato di arrestare il ne mico. Disgraziatamente, però, in quel punto il terreno si presta assai poco ad una azione efficace dell'arma. Gli squadroni partono in colonna di via e non possono facilmente distendersi a stormi, vista la quantità di alberi, sie pi , piante che intersecano i campi, per cui si trovano ad ogni momento esposti ad un fuoco vivissimo di cacciatori, i quali appunto si valgono delle numerose accidentalità del terreno per maggiormente colpire gli squadroni . Il colonnello Barattieri ha spedito i l 5° squadr one (cap . Roberto Asinari di S.Marzano) in avanguardia, diretto a Cascina Gherla e a Custoza, il 4° squadrone (cap. Carlo Sacchi) deve fare l'esplorazione sulla destra e sulla sinistra del l a strada stessa, il 1° (cap. Paolo Solaroli) spingersi f i n verso l'estrema sinistra, per sostenere quei reparti di fanteria, che hanno già cominciato la ritirata. L'intervento del 1° squadrone riesce pr opizio anche perchè consente ai A

155

fanti di porre i n salvo i propri feriti. Il 2° squadrone, comandato già in ricognizione, ma che non è ancora ri e ntrato, dovrebbe rimanere di scorta ad una batteria di artiglieria. La situazione è alquanto diffici l e, giacchè il Reggimento, rimasto tutta l a notte in avampost i , con gli uomini senza rancio e con i cavall i senza biada, deve affrontare e respingere un nemico tanto più forte , irrompente su due colonne di truppe miste verso Villafranca, sostenuto da artigli er ia, la quale batte diversi punti della strada. Per contrastare quindi, que l l'attacco ardito è giocoforza mostrare contegno deciso e fermo, il che fa credere al nemico di avere di fronte forz e mo l to superiori di quel l o che sono realmente, tanto che egl i si arresta continuando solo il fuoco dell'artigl ieria. Le palle dei fucili e dei cannoni fioccano da tutte l e direzioni, i cavalli cadono sventrati, l a fanteria nemica intanto si ritira, gli ulani avanzano per att accare, quando gli squadroni si lanci ano furiosamente per contrattaccarli. Alla testa del 1 ° squadrone è di avanguardia il sottotenente Angelo Pesenti. Una batteria di artiglieria nemica avanza rapidamente e dalle falde della collina, dove è schierato un battaglione di Jager partono ripetute scariche di fuci leria , che mettono sei uomini fuor i combattimento. Ciò nonosta nte il plotone d'avanguardia continua ad avanzare ed affronta la batteria con tale slancio, c he questa è ben presto costretta alla ritirata, e gli squadroni possono compiere brillantemente l e loro operazioni. Ma ormai l'ordine di ritirars i è già stato i nviato al Reggi mento; tuttavia il COlo.nnello Barattieri, osservando come n nemico possa riprendere l'offensiva, indugia a ordinare la ritirata, inviando invece via via del l e pattuglie, le quali nascondono il movi mento, rallentando effettivamente la marcia degli austriaci. Si sta eseguendo questa manovra, a llorchè viene udi to un nuovo rombo di cannone dietro la nostra destra, ciò che per un momento fa supporre a taluno, che il Reggimento possa essere tagliato fuori dalla propria li nea di ritirata, ciò nonostante si compie la missione ricevuta , conservando ognuno la necessari a calma. Si tratta , invece, di una fatale preci pi tazione dei · cannonieri di una batteria, che sembra abbiano preso la nostra per ca-


Caricat!

valleria avversaria. Essi fanno una scarica a mi traglia sul 2° squadrone di "Genova", de l capitano Cecconi, prec isamente dopo che egli ha caricato e respinto il nemico con slancio e bravura non comuni, reduce da una del l e tante ricognizioni svolte nella pianura per ordine del generale Bixio . Il capitano Cecconi, mortogli il cavallo, è rimasto f erito a l braccio abbastanza gravemente. Si crede che sia fatto prigioniero, ma l'indomani, può ritornare al campo accompagnato dall'appuntato Dalmolin, che non ha voluto abbandonarlo. I n realtà il capitano Cecconi rientra dalla ricognizione inseguito da tre squadroni austriaci. Il generale Bixio che si trova sulla strada Villafranca-Verona, vista la distanza diminuire e ritenendo che insieme agli italiani si possano infiltrare nelle linee anche i cavalieri austriaci, ordina all' artiglieria di far fuoco su quella colonna mista di amici e nemici. Lo squadrone di "Genova '"è così, in parte colpito. Un buon numero dei dragoni è ferito compreso il capitano Cecconi, ma gli squadroni nemici sono volti in fuga. Non si può biasimare il 156

generale Bixio perchè in guerra non si può fare del sentimentalismo. "Genova Cavalleria" che, pertanto, ha fatto cessare l'attacco sul fianco sinistro, permettendo così alla Di visione "Bixio" di disimpegnarsi in buon ordine, è schierato nuovamente, insieme al reggimento "Savoia", per coprire, prima la ritirata della Divisione del principe Umberto , poscia quel la della Divisione "Bixio". Mentre la Divisione del principe si ritira, la Divisione "Bixio" sostiene violentissimi attacchi austriaci che respinge col massimo vigore e sangue freddo. Numerose scariche di artiglieria portano la strage nelle sue file e non è che verso le nove di sera che può cominciare il suo movimento su Quaderni. Compi uto lo sfilamento della fanteria, viene dato ordine a "Genova" e "Savoia" di fare un'ultima scorreria, caricando a stormi, se occorra, per riconoscere le intenzioni nemiche. Questa ricognizione non deve durare che dieci minuti, trascorsi i quali, i due reggimenti devono ripiegare su Quaderni,


attraversando Villafranca. A tutti gli squadroni è stata affidata una zona, ma, dopo cinque mi nuti di marcia al tro tto, a ppena cioè iniziato il movimento , ecco due reggimen ti di caval leria austriaca, i l 1 ° Ussari Kàj ser ed i l 6° Ul ani Schwarzemberg i quali cercano d i tagl iare la ritirata alla 1 - Bri gata . Questi due reggimenti devono però retrocedere davanti al le nostre vigorose cari c he e darsi , a briglia sciol ta, alla fuga . Si ri presentano ancora gli ulani , ma i nos tri , la lanc ia in resta , li resp ingono e l i cacc iano de finit ivamente. Dopo di che , smasc herati i pezzi d'artiglieria, ad essi è permesso di fulminare ne l modo p iù risol uto il ne mico, c he da quell'is tan te cessa l 'inseguimen to delle nostre colonne . Dopo questo fa tto gli squadroni rac colt isi e riordinat isi , hanno nuovamente l'ordine dal generale Bixio di spingers i ancora una volta avanti e "Genova Cavall e ria" , dopo a ver a ppoggi ato la batte ri a, c he per ultima fa sentire in quell a giornata la sua cupa voce , quasi protesta di un destino immeritato, è condotto ancora una volta al l'attacco dal s uo colonne l l o, i l qual e , s empre alla t esta dei suoi squadroni , ottiene coll'ese mpio che tutti in quell'ora s'ispi rino alle gloriose tradizi oni del la caval leri a italiana, per compi ere la diffici le missione . Può, così, l' artiglieria ritirarsi con tutta calma, ma questo movimento , a caus a de ll'i noltrarsi dell a notte, (sono già le 21 e 30) e del terreno pessi mo sul quale si manovra e della spossatezza degli uomini e dei cava l l i, è fatto in ordine chi us o , av anzando , retrocedendo, per torna re ad avanzare di nuovo . A questo punto il generale Bixio ordina al generale Soman di riunire la Brigata e dir igersi su Quaderni e poi su Ro verbel la, provvedendo a non fare mol e stare dal nemico le col onne c he si ritirano . Il colonne! l o Barattieri, dopo aver riunito il Reggi mento presso Villafranca e avervi lasc iato un uffic iale ardi to ed intelligente con un drappello di dragoni, pe r raccogli ere gli sbandati e dar loro la direzione, s 'incamm ina secondo l'ordine ri cevuto . Ma attraversando Vill afranca verso l e 22 , ha notizie c he si trova ancora i n paese una batteria di arti g lieri a pri va di s corta . Al doppio scopo di proteggere quei pe zzi e di es sere maggiormente sicuro al le spalle , ordina al 4° squa157

drone di fermarsi in Villafranca colla batteria , i ngiunge ndo a l comandan te dello squadrone di avvert ir lo di qualunque evenienza, mentre egli con gli altri quattro squadroni s i avvia lentemente verso Quaderni. Verso la me zzanotte la Brigata giunge a Quaderni , ma deve ripartire poco dopo , verso l'una, all a volta di Roverbell a , dove giunge alle 7 de l 25 giugno . Non vi è i nseguime nto da parte de l nemico i 1 qual e dà, i nvece , fuoco a vari e case di Sommacampagna . In Roverbella la Brigata "Soman " s i è cong iunta col r imanente del la Div isione ; piove a dirotto ed avendo terminato di sfi lare le Divis ioni Principe Umberto e Bixio , comincia il movimento r e trogrado di tutta la Divisi one di cava l l er ia ri un i t a , come ultimo sostegno de lle Divisioni 7 ~ e 16-. Alle otto la Div isione ripassa il Mincio a Go ito, parte sul ponte stabi le e parte su di un altro costr uito a monte di questo e si porta ad accampare nei pre ssi di Cerlungo . Il 4° squadrone di "Genova Caval leri a" rientra a mezzanotte e mezza licenziato dal comandante di quella batteria di a rtiglier ia, il qual e si è gi à ri uni t o a lla col onna da cu i è stato distaccato . Al rien tro manca all'appello il luogotenente Conte Pietro Ducco c he nell a giornata si è distinto per non comune ardire , avendo at taccato molti ulani nemici , fra i quali un ufficiale , cui ha catturato il c avall o e le armi . Ri s ulta poi essere rimasto prig ionie ro degl i austriaci. Anche del sottotenente Franc esco Pastel li del 5 ° s quadrone di "Genova Caval leria" cui è stato sventrato il cavallo da un colpo di mitraglia , durante le prime cariche verso le colline di Custoza , visto sbalzare di sel la , non s i sa a ltro, ma i n seguito si viene a sapere che è anch'esso fra i prigioni eri. Il general e Bixio , prima di riti rarsi da Vil lafranca, ha fatto al colonnell o Barattieri , che gli si è presentato per gl i ultimi ordini, grandi elogi , per il contegno valoroso e per la fe rma condotta tenuta da "Genova Cavall eri a" in quella giornata; e lo stesso generale , c he ha manifestato il suo pieno soddisfac imento a parecchi uffic ial i, non esita poi a riconoscere nel rapporto ufficiale l a parte presa a quel combattimento dalle truppe ai suoi ordini, indicando il nome del colonnello comandante di "Genova


r

_,,

, , 't"· ~ _.,,

l

I '

Il colonnello Giovanni Laugier -34° Comandante

Caval l eria", fra que l l i di coloro, che hanno richiamato in modo particolare la sua attenzione durante tutto il combattimento. Senza tema quindi di andare errati si può asserire che il Reggimento "Genova Cavalleria" col l e brillanti e numerose cariche eseguite successivamente e per squadrone, il 24 giugno nella pianura di Villafranca, arrestando sempre l'impeto delle schiere nemiche e sostenendo mirabilmente la ritirata di due nostre Di visioni, ( "Principe Umberto" 16A e "Bixio" 7') ha reso un grande importantissimo servigio che ancora la storia non ha pienamente riconosciuto. A proposito della nostra cavalleria uno storico prussiano, il De Berhardi, che non può essere tacciato di eccessivo sentimentalismo per noi italiani, dopo averci rinfacciato una serie di dure verità, a un certo 1 58

punto esce in questa affermazione: E'un fatto. che tra la pianura di Villafranca e Verona la cavalleria italiana sostenne gloriosamente l'urto di quella austriaca, tantò più numerosa; anzi essa alla fine prevalse. La cavalleria italiana ha eccellente corpo di ufficiali, è formata essenzialmente di gentiluomini, in cui vive il senso cavalleresco degli antichi tempi . ... alcuni squadroni hanno caricato persino 16 volte!

Dopo le vigorose azion i, l a Divisione di cavalleria di riserva rimane dislocata tra l'Oglio ed il Mincio per collegare l'esercito col corpo dei volontari e concorrere con questi ultimi a coprire Brescia da un eventuale attacco avversario . ,n 4 ottobre giunge la notizia della pace di Vienna e tre giorni dopo la Divisione si ~cioglie. ·


"Genova" chiude l a sua partecipazione alla campagna del 1866 e destinato a Firenze, parte i l 9 ottobre per trasferirsi alla sua nuova sede. Tra i suoi uomi ni che hanno combattuto vi sono stati 22 caduti. Due promo zion i per merito di guerra, 18 medaglie d'argento e 20 menzioni onorevoli hanno pre~ miato i migliori, tutti r i portati a fine cap i tolo. I ndipendentemente dal contegno e dai risultati conseguiti da "Genova", l a campagna de l 1866 ha messo in luce gli aspetti negativi dell'organizzazione d e l nuovo eserci t o nazional e, ma di c i ò s i vedr à n~l prossimo capitolo. Ne l 1867 al iquote dell'es e rcito vengono mobi l itate presso il confi ne de l l o stato Pontificio e fra ess i "Genova Cavalleria" per l e operazioni condotte da Garibaldi ed i suoi volontari a Men tana e a Monterotondo: i n parti colare i pr i mi di novembre 1867 il 2° , 5°, 6° squadrone di "Genova" sono a Civita Caste l lana e a Narni con un to t al e di 23 uffic i al i e 333 truppa. Dal 1860 al 1870 s i sviluppa i l no to e tri ste fenome no de l bri gantaggio nelle province merid i onali alimen tato dai Borboni con la connivente complicità de l lo stato Ponti fi c i o, fenomeno che cessa appunto con la e l iminazione del potere temporale de l la A queste operazioni j.l Reggimento Chiesa. partecipa marginalme nte per il solo periodo in c ui è di guarnigione in Campan ia tra Caserta e Napoli nel 1868-1870. Ma già il 25 luglio 1867 il caporale Antonio Arciprete del Reggimento "Genova Cavall er ia " , trovandosi i n licenza ordinaria nella frazione di Cerch iara in provincia di Chieti , prende parte volontariamente ad un conflitto avvenuto, nel t erritori o di Guardiagrele, fra pochi carabinieri e 14 briganti, spiegando zelo ed ardire e rimanendo, benchè ferito, fino a ll 'ultimo della pugna. Meri ta per questo fatto la medagl ia d'argento al valer mil i tare . Ma l 'i mpi ego del l 'esercì to non avviene solo ne lla repressione del brigantaggio, esso si prodiga in eguale misura a nche contro l e pestilenze e ie cal amità. Al sergente Lu igi Mossa, primo d i una lunga serie, viene concessa nel maggio 1869 la medaglia d' argento al valore civile per atti filantropici compiuti durante la grave epidemia di colera che ha funestato le province meridionali. Si giunge, alfine, alla liberazione di

Roma del 20 settembre 1870. Il Reggimento di stanza a Napol i non fa parte del corpo di spedizione ma vi ene egualmen te mobili t ato, richiamando taluni pr ovinciali dal congedo, per tene rs i pronto all'azione. Bene o male l'Italia si è fatta, r estano da fare g l i i t aliani secondo i l noto detto attribui to,secondo alcuni a Vittorio Emanue l e I I, secondo altri a Massimo d'Azeglio. Ma questo è un fatto che ancora non sembra ul t imato e per i l quale vi è ancora molto da far e . Di f atti g l i italiani si sono appena riunì ti che cominciano a contestare se stessi e non hanno p i ù s messo di far l o. Ciascuno secondo · il proprio tornaconto, a favore de l la propria conventicola, . nel l'ambito de i propr i gr uppuscoJ.i , dimen t ichi del bene comune conseguibile sol tanto con l 'unione delle volontà . Inizia subito la polemica per attribuir s i il merito di aver fa tto l'Italia, polem i ca che si d i batte ancora e si dibatti rà sempre, per costi tuirsi un t i toio di mer ito o un re t aggio morale. Nonostante g l i eventi di portata storica fin qui nar ra ti, cui i l Reggimento ha concorso generosamente, che hanno ele vat o l ' I tal ia da oggetto a soggetto de lla politica europea, da molti vi ene trascurata l'importanza pol itica, economica e mili tare- i n una parola strategica- che il nuovo s t ato, a un ità conseguita, acquis isce in vi rtù del la pos izi one geografica a l centro de l Med i terraneo. La li mitatezza degli orjzzonti poli t ici, racchiusi .nel l e meschi ne l ott e int erne di potere, fanno f al l ire colossalmente la politica estera e que l la, a questa strettamente connessa, che è l a .po li tica militare. Si blatera di mani nette che in realtà significa mani vuote. Da questo provincial ismo escono ingigantiti scandali, c r isi, problemi insolut i , · mentre il "paese" è in ritardo s ul piano sociale, economico, industriale, dell'istruzione; et~. La lotta politica si basa più sugli uomini che sul le idee e ne nasce il trasformismo, il compromesso ed i l clientelismo, per cui alla destra e alla sinistra storiche si sostituiscono formazioni poli t iche ibride e nebul ose, nel mentre fanno capolino le forze nuove del socialismo, del clericalismo e dell'anarchismo. Forze che, essendo estranee al movimento risorgimentale ed in molti casi avverse al suo processo, sono animate nei suoi confronti da un sordo rancore e si battono contro lo stato nazio159


nale mirando consapevolmente o meno a disfarlo. E così per sopraffarsi a vicenda, gli italiani finiscono per rimanere un soggetto di politica internazionale secondario, debole e discutibi l e. Come si è potuto osservare nelle pagine precedenti, il Reggimento nelle guerre risorgimentali ha compiuto il suo dovere ovunque è stato chiamato, concorrendo a formare il Regno d' I talia. Ancora una volta la storia del Reggimento si è identificata esattamente con la storia della Patria, contribuendo in misur a determinante, oltre che alla realizzazione dell'indipendenza e della fusione degli italiani a conferire alla Nazione l'essenza spirituale. Agli immemori,

160

che alle sogl i e del Duemila sembrano tanti, dimentichi di quanto hanno fatto i soldati, bisogna pur ricordare questa funzione esplicata incessantemente in tanti anni di dure lotte, di delusioni ed amarezze, di giornate splendide e buie, di dolore e di sconforto, di gioia e di vittoria. Funzione spirituale, educatrice e formativa, svolta dall'Esercito, che gli osservatori e gli studiosi profondi e non demagogici hanno indicato e si può sintetizzare in quella similitudine, già citata di filo di ferro che ha cucito insieme l'Italia e la mantiene unita, ed aggiungerei nonostante il

carattere esasperatamente individualista, sfiduciato ed esterofilo degli italiani.


CADUTI NELLE CAMPAGNE RISORGIMENTALI 1.848

Luogotenente Sot t o tenete Appuntato Trombettie re ,, Dragone

Rodolfo~GATTINARA di ZUBIENA Giacinto Silvio APPIOTTI Gi ovanni Andrea CALLERI Onorato ROLLANDO Stefano GIACOBBE Gregorio Venturino MUSSO Al~.gsio CHIOTTI Gabriel.e GAS'l'ALD0 · Giuseppe MÒNTA, Giuseppe BRUNETTO Gaspare SOLDET Carlo Giuseppe CHIARLA Antonio BRISON Andrea VAJRA T.ommaso GERVASIO 1.849

Brigadiere Dragone

Antonio ,LUCIANO Giovanni ZOCCOLA Cl audio J10NCHET I

1866

t Sergenti'e Cap'o raJ.e

Appupta~o

Trombetti r e • Dragone

f .,,

·,+,-'

161

Gius eppe CHIARAMELLO Ale ssandro CASTELNUOVO Pietro SCARDOVI Donato NARDELLI Nicola PAZZI Te lesforo ARRIGONI Antonio ISOARDO Luigi PETROLP,NI Angelo MANFREDI Domenico CORSI {, Carlo BRUMTNI , Giovanni MAL~GUTI Giuseppe NF:f(VINO Carlo ORSI Ferdi n/ n'ào LASAGNI Vincenzo ALDOVINI G.Giacomo CAFFAREL Gi acomo QUARTI Carlo ADORNO Antonio GUERZONI , Vincenzo MERIGHI Fr ilncescQ


DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1848 PROMOZIONE PER MERITO DI GUERRA Carlo BRACORENS di SAVOIROUX

da capitano a maggiore

MEDAGLIA D'ORO SPECIALE Luogotenente

Rodolfo

GATTI NARA di ZUBI ENA

CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO Colonnello

Fl amini o

AVOGADRO di VALDENGO

MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILI TARE Colonnello Maggiore Cap i tano ti

Luogotenente

"

" Il

Il

" ti

Sot totenente

" Marescial lo Furier e

" Brigadiere Il Il

"

Flaminio Gi ac i nto Tommaso Alessandro Carlo Giuseppe Francesco Edoardo Giovanni Ferdinan do Claudio G. Battista Si mone Fr·ancesco Michele Emanuele Giovanni Gi useppe Paolo Giuseppe

162

AVOGADRO di VALDENGO VALFRE' di BONZO MOREL LI di POPOLO QUADRO di CERESOLE RICATI CEVA di S. MI CHELE BUNICO BRUNETTA d'USSEAUX BRUNETTA d'USSEA UX TAAFFE ARIBALDI GHIL IN I SEYSSEL d'AIX PRIORA BARBIE R LEVRERO GARDINO BOTTERO PI GNETTI PIGNETTI RENAUDO MARUCCO


DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1848 MENZIONE ONOREVOLE (M.B.V.M . ) Maggiore Cappellano Cap i tano Luogotenente Sottotenente Furiere

" Dragone

Carl o don Teobaldo Annibal e Francesco Vittorio Francesco Barto l omeo Giovanni

BRACORENS di SAVOIROUX RANDONE SIGNORIS di BURONZO BRUNETTA d' USSEAUX ARBORIO di GATTINARA BOGGIO DONAL I SIO PANSA

DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1849 MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Capitano Il Il

" Il Il

Sottotenente

" Mar escial l o

" " " Furiere

" Brigadiere Vice Brigadiere Appuntato ti

Dragone tt ti Il

"

Filippo Luigi Carlo Ercole Alessandro Giuseppe Vincenzo Lu i gi Luigi Giacomo Giuseppe Carlo Francesco Emanuele Gregorio Manfredi Domenico Luigi Giacomo Federico Lor enzo Bartol omeo G. Battis t a

BOSCHETT I LANZAVECCHIA di BURI BOVI S DUR INI QUADRO di CERESOLE BUSCHETTI BAUDINI VISTARI NI BELLINGERI NIESSIO DUCCIO LISSE' BINDA BOGGIO BOTTERO ABBA TOSCANO VALEREGA CERIANA VAGLIO GIOFFER MASSERA VALENZANO MANZO

MENZIONE ONOREVOLE (M.B.V.M . ) Chirurgo Cappellano Capitano Luogotenente

" Il

dott. Domeni co don Teobaldo Adolfo Giovanni Cosimo Giacomo

Sottotenent e Il

Giacomo

163

TESTA RANDONE CAPRE' di MEGEVE TAAFFE CARRONE di BRI ANZONE BORIGLIONE GARETTI di FERRERE FONTANA


DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1849 MENZIONE ONOREVOLE (M.B.V.M.)

Sottotenente Il Il

Maresciallo

" " Il

" " Il

Furiere Il

Brigadiere Vice Brigadiere

"

" " Appuntato Il

Dragone Il Il Il

" "

" "

"

Federico Eugenio Felice Clemente Giuseppe Benedetto Giovanni Pietro Giovanni Bartolomeo Stefano Emanuele Giovanni Pietro Pietro Luigi Carlo Paolo Giuseppe Giovanni Michele Paolo Giovanni Benedetto Bartolomeo Vincenzo Agostino Giovanni

CARMI ARALDI VIORA SIESTA MAROCCO BRUNO GIANOTTI BESOSTR I BRICCO STRASSERA FILIPPI BOTTERO TORTELLI PETRIER ROLLIER BOSIO GRIVA PONS CRAVERO GIANOLIO PRELLI BACIGALUPO MOZZONE VULLIER INGHINA PALLUDA COMBA ZOCCOLA

DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1859 PROMOZIONE PER MERITO DI GUERRA Annibale SIGNORIS di BURONZO Giuseppe BONGIOANNI Carlo SACCHI

da colonnello a generale da sottotenente a luogotenente da furiere maggiore a sottotenente

164


DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1859 MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Sottotenente

Gian Giacomo

TRIVULZI O

MENZIONE ONOREVOLE (M . B.V.M .) Luogot enente

Giuseppe

COLLI di FELIZZANO

DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1860 - 61 MENZIONE ONOREVOLE e MEDAGLIA D'ARGENTO Luogotenente

Artemio

SEYSSEL d'AIX e SOMMARIVA

DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1866 PROMOZIONE PER MERITO DI GUERRA Giuli o Giuseppe

LONGONI LANZAROTTI

da fur iere a sottotenente da furiere a sottotenente

165


DECORATI NELLA CAMPAGNA DEL 1866 MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Col onnello Luogot enente

" Sottotenente Il

Ser gente Il

Il Il

" Caporale

,," Il

Appuntato Trombettiere Dragone Il

Vitt orio Pietro Angelo Luigi Mariano Giovanni Aquilino Giuseppe Giusepp e Marco Andrea Giovanni Al essandro Dona to Vincenzo Venan zio Ferdinando Gi useppe

BARATTIERI di S.PIETRO DUCCO PESENTI VISCONTI DI MODRONE NUNZIANTE di MIGNANO MAROCCO ZAMMARETTI ENRICO CHIARANELLO della POZZA MERLOTTI DILETTI CASTELNUOVO NARDE LLI MERIGHI CARBONI DALMOLIN NE RVINO

MENZIONE ONOREVOLE (M.B . V.M.) Capitano Luogotenente

" Il

Il

Sottotenente Il

Sergente Il

Caporale Il

App untato Il Il Il

Trombetti er e Il

" Dragone Il

Paolo Ernesto Giuseppe Giovanni Augusto Pi etro Francesco Giuseppe Pi e tro Antonio Luigi Luigi Car l o Giovanni Giovanni Bernardo Egidio Costanzo Giovanni Carlo

166

SOLAROLI VOLPI CROSTI SEGATTI BRUNO FASSINA MAZZONI BORDONE PIROZZETTI CATA LANO SPELTA VENTURINO GALAZZI SALO' LOMBARDI CRISTOFORETTI BATTON I GARZA MENICONI BRUMIN I


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1848

Comandante Colonnello Maggiore Ch irurgo maggiore Chir urgo in 2° Cappell ano Capitano 11

Il Il Il

Luogotenente Il Il

Il Il

Il 11

Il Il

Il Il Il

Il Il Il 11

Sottotenente 11 Il Il Il Il Il

11

Flamini o AVOGADRO di VALDENGO Giovanni COLOMB d 1 ARCINES dottor Lu igi CRAVERA do ttor Guglielmo MINETTO don Teobaldo RANDONE Carl o BRACORENS di SAVOI ROUX Felice OGGERO Agostino BOREA Annibale SIGNORIS di BURONZO Paolo DELLA ROVERE Carlo RICATI CEVA di S. MICHELE Rodolfo GATTINARA di ZUBIENA Ferdinando ARIBALDI GHILINI Adolfo CAPRE' di MEGEVE Tommaso MORELLI di POPOLO Alessandro QUADRO di CERESOLE Fi l ippo BUSCHETTI Carl o LOVERA di MARIA Giuseppe BUNI CO Nicanore PIROVANO ROMAGNANO Giuseppe VASCO Alessandro SOGLIO Francesco BRUNETTA d 1 USSEAUX Edoardo BRUNETTA d'USSEAUX Giovanni TAAFFE Cl audio SEYSSEL d'AIX Gi acomo BORIGLIONE Stanis l ao GRIMALDI del POGGETTO Alessandro CROLA Corrado COLLI di FELIZZANO Giacinto Silvio APPIOTTI Alessandro FRANCOLI NO Giovanni Battista PRIORA Simone BARBIER

167


UFFICIALI CHE RAGGIUNGONO IL REGGIMENTO DOPO LA PARTENZA PER LA CAMPAGNA: APRILE, MAGGIO e GIUGNO 1848

Maggiore ti

Chirurgo maggiore Capitano Luogotenente ti ti

" Sottotenente porta Stendardo Sottotenente

" ti ti

"

" ti

Antioco PORQUEDDU Giacinto VALFRE' di BONZO dott. Domenico TESTA Giuseppe BOSCHETTI Carlo BOVIS Luigi MECCA Luigi LANZAVECCHIA di BURI Carlo DUVERGER di S. THOMAS Stefano de FILIPPI Nicola VIAGGI Francesco Pietro MARAZZANI VISCONTI Felice VIORA Giovanni ROBIOLIS Vittorio ARBORIO di GATTINARA Giuseppe COLLI di FELIZZANO Emanuele FALCO'

168


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1849

Maggior e Chirurgo maggiore Cappellano Capitano Il Il Il

Il Il

Luogotenente Il Il

" Il Il

Sottotenente Il Il Il

Il Il Il

Giacinto VALFRE ' di BONZO dott. Domenico TESTA don Teobaldo RANDONE Fi lippo BUSCHETTI Carlo BOVIS Ercole DURINI Alessandr o QUADRO di CERESOLE Giuseppe BUSCHETTI Adolfo CAPRE ' di MEGEVE Giovanni TAAFFE Cosimo CARRONE di BRIANZONE Gi acomo BORIGLIONE Lui g i LANZAVECCHIA d i BURI Giovanni Battista PRIORA Luigi VISTARINI BELLINGERI GARETT I di FERRERE Giacomo FONTANA Federico CARMI Eugenio ARALDI Felice VIORA Vincenzo BAUD INI Simone BARBIER

169


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1859

Colonnell o Tenente Colonnello Maggiore Cappellano Luogotenente Il

Ufficiale Ammin. Sottotenente porta Stendardo Cap itano Il Il

" Tenente

" Il

" Il

Il ti

Sottotenente

" " Il Il

" Il Il

Medico di reggimento di battaglione 11

Annibale SIGNORIS di BURONZO Lu igi SOMAN Giacinto MANUEL di S. GIOVANNI don Teobaldo RANDONE Giuseppe COLLI di FEL IZZANO Artemio SEYSSEL d 'AIX e SOMMARIVA Stefano DE FI LIPPI Giuseppe BONGIOANNI Cesare THAON DI REVEL di S . ANDREA Federico TARCHIN I Gio . Frances co BA INI I ppol ito MARTIN MONTU' Guido GABUTTI di BESTAGNO Tommaso SP ADA LAVIN I Eugeni o ARALDI Giulio DESIGNEAUX Emanue l e BOTTARO Vincenzo BAUDINI Giuseppe COLLI di FELIZZANO Guglielmo PAGANELL I Giovann i GR I CCIOLI Carlo SACCHI Lorenzo RICCI Car lo SILLANO Roberto SAN MARZANO Antonio DE CAPITANI d'ARZAGO Gi an Giacomo TRIVULZIO do tt . Antonio VIBERTI dott . Giuseppe CERVETTI

170


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 1866

Comandante Colonnello Luogotenente Colonnello Magg iore

" Cappellano Medico di reggimento " di battaglione Veterinario Il

Capitano Il

,t Il Il Il

" Il Il

Luogotenente

" Il Il Il

ti Il Il

" " Il Il

Vittorio BARATTIERI di S. PIETRO Francesco RISTORI di CASALEGGIO Edgardo DE BUDE' Andronico BACCI don Teobaldo RANDONE dott. Antonio PIRAS dott. Enrico CAMPETTI dott. Luigi CAPPA dott. Carlo FERRARI Paolo SOLARGLI Francesco GRICCIOLI Giovanni COPPI Lorenzo RICCI Clemente BIESTA Carlo SACCHI Roberto ASINARI di S. MARZANO Gi useppe VELATI Valdemaro CECCONI Augusto BRUNO Leopoldo PULLE' Agostino TRISSINO LODI Carlo FELISSENT Carlo FORNI Giovita AVEROLDI Gregorio REBAUDO Giuseppe ARICI Edoardo FALCIOLA Giuseppe CROSTI Giuseppe BIZZONI Angelo PESENTI

171


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 1866

Luogotenente Il

11 Il Il

Sottotenent e 11

Il

11 11 Il

11 11 Il

Il Il Il 11

Il Il

" Il Il

" Il Il

Il

Costante ANCONA Gio vanni SEGATI Tommaso MAZZA Pietro DUCCO Ernesto VOLPI Francesco MAZZONI Giuseppe DE GAETANO Benedetto ORLANDO Luigi CAGNASSO Giacinto FABOZZ I Augusto MORETTI Leopoldo FANTINI Domeni co CAMPAGNA Luigi VISCONTI di MODRONE Armando LA RICHE Giovanni GRASSI Mar iano NUNZIANTE d i MIGNANO Francesco RICOLFI DORIA Francesco LANZAVECCHIA Car lo APPIANI Ernesto LANDRIANI Blasco LANZA di BUTERA Alessandro ALBERTI Pi etro FASSINA Francesco PASTELLI Pietro BOTTA ZZI Carlo AJASSA

172


.,



LA RASSEGNA DI NOVARA Odo !'unghie ferrate, odo i nitriti, Veggo nembi di polve e selve d'aste. Dei concitati alipedi le nari Splendon di sangue; schizzano le fiamme Dall'arse gole, e· come onda in tempesta Fuman di spuma le fuggenti groppe.

Colle picche abbassate ora si slanciano, Sonanti al par di scatenato turbine, Gli sqm1droni d'Aosta impetuosi. Come d'alto piombanti aquile, i foschi Cavalcator divorano la via Tra fumo e polve.

Galoppan primi i cavalier Nizzardi Curvi sul collo all'agili polledre Sui margini del Varo esercitate. Li seguon dei crestati elmi coperti Di "Piemonte Reale" i poderosi Baldi squadroni.

Volano impennati I sauri avvezzi a valicar le arene Del rapid'Orco e della 8altea Dora. Volan le grigie indocili cavalle Che cacciò contro alle nemiche punte Dai sette laghi e dagli al1>ini paschi E dai cento castelli il Canavese.

Il nobile stendardo Guida i valenti che lasciar le rive Di Tanaro e di Stura, e i piani e i poggi Di Mondovì, di Susa e di Saluzzo, Di Chieri e dell'armigera Torino. Dalle Valli dell'Arco e dell'lsero Venner, d'anca robusta e d'unghia soda, I tarchiati destrier, sangue normanno, Cresciuti lungo il Rodano, e li monta Della Sabauda gioventù la scelta. Benché nati sul mar, premono il dorso Dei criniti leardi d'Appennino I condottieri della quarta squadra Che da Genova ha nome. A lor dappresso Di Novara i lancier spingono all'urto Dei quadrati manipoli e dei valli l generosi corridor che bagna Ne' suoi lavacri il lim1>ido Verbano, I nutriti alle fresche erbose coste Di Biella industre e ai Vercellesi prati, Quei che pascon dell'Ossola le biade, E quei che l'acqua del Ticin disseta.

Chiudon le Guide, in bianche mostre, e i destri Cavalleggeri, dell'equestre massa La lunga fila galoppante. All'oste Sui bai Furlani e sui Pisan morelli Li mandaron Toscana e Lombardia. Ma non tornar. Chè ai cavalier gentili Ruppero il cuor le tirolesi palle. E or vengon sanguinose ombre a rassegna. COSTANTINO NIGRA


[ CAMPAGNE DI GUlERJI

'

/ )

LOMBARDIA 1848

PIEMONTE

I

~1


l==-_ _R_ll~§O _ ~____ G_1C_M_IE_N_ 1r -==A _ 1L_IC _~

LEG E N DA

0 1> / ,·tz,,

SCALA

/'V'/~-1<k"' ,,/,,/

.f'""'d,'.,...../4, L,_,.

APPROSSIMATIVA

1:250. 000



{,J.mj__ 4ci.nf:.,i..,l.lan,u_ aJ.. 40,.le daUa

CJZ.oce 4l.mbo).j__ca d ' CV1.9en:to .

CAPITOLO V

LA BELLE EPOQUE 1871 - 1914

175



I l lungo peri odo dal 1870 al 1914 vede l'Italia ed i l Reggimento i n pace, s i a pure con le eccezioni derivanti dalle guerre cosiddette coloniali, in un momento storico che può essere definito di raccoglimento dopo la fase del ciclo risorgimentale e di sostanzial i innovazion i prima del grande agone europeo. Le manchevolezze denunciate dal poco felice esito della campagna del 1866 sono mol t e e gravi, ma gravi sono anche le di f ficoltà f inanziarie. Sussis tono fort i dubbi su cosa r i formar e, s u chi imitare secondo il costume italico di non voler pensare con l a propria testa. Ne l quadriennio successivo si fa poco, anzi si disfà molto, sciogl iendo a tutto spiano le unità, riducendo il contingente incorporato, collocando in aspettativa i quadri, anemizzando i servizi l ogistici. Gli unic i pr ogressi sono costituiti dalla trasformazione delle armi a retrocarica e dal la isti tuzione della scuola di guerra. Quest'ultima deve compensare le non brillanti pr ove comp iute da alti comandanti e uff iciali di stato magg iore, incrementando l a loro preparazione, anche se concorre a determinare, sia pure indirettamente, il carrierismo con tutte l e sfaccettature conseguenti alle rivalità che hanno visto e vedono spesso, gli uni contro gli altri, uomini c he per la loro personalità e le l oro alte f unzioni dovrebbero essere i n armoniosa sinton i a e non sempre lo sono, purtroppo, con non lieve danno per l'istituzione. Basti citare i casi Cadorna - Cappello (1917), Badogl i o - De Bono (1936), Aloia - De Lorenzo (1966). Nel corso della campagna del 1866 l a cavaller ia non è stata impegnata a massa nel l e cariche e nell'esploraz ione perchè sia il comando supremo che i comandanti di grande unità non ne hanno nozione precisa e ignorano quale rendimento possa offrire per la risoluzi one della battaglia, sia nella presa di contatto iniziale , sia nello sfruttamento de l successo finale. Solo per la protezione del ripiegamento essa viene i mpiegata in forze, ma ciò è abbastanza intuitivo anche perchè si tratta di mettere qualcuno tra il nemico che avanza e l'amico che si ritira e la cavalleria, già da un paio di secoli, ha dimostrato di saper svolgere questa funzione, nella quale bisogna avere il coraggio di sacrificarsi: un compito difficile per il quale necessitano 177

alcune doti che nascono dalla discipl ina consapevol e e pertanto autodisciplina che si impone sull'istinto di conservazione. E questi caratteri si formano negl i uomini a caval l o che imparano a dominare se stess i per poter dominare il generoso, ma inquieto, ombroso destri ero, dotato di una ben precisa volontà che deve essere vinta ed indirizzata ne l senso voluto dal cavaliere .

Egl i impara, perciò , a superare il dolore e l a paura, allenandosi a superare ostacol i , pericol i e di fficoltà secondo l'abusata, ma significativa espressione di gettare il cuore oltre l'ostacolo •. •... per andare ariprenderlo in armonica simb ios i con il cavallo. Dopo il largo, spregiudicato, brillante impiego della cavalleria effettuato da Napol eone, per effetto del quale non vi è s t ata, si può dire, vittoria a lla quale l'arma non abbia contribuito in larga parte, accrescendo il proprio patrimonio spirituale, il lungo periodo di pace tra il 1814 ed il 1848, ha fatto perdere ai comandanti di alto rango la visione dei procedimenti d'impiego del 1 'arma. A ciò si aggiunga che l'avvento di armi da fuoco rigate e a retrocarica, sempre più micidiali, precise e dal volume di fuoco sempre più potente, comincia a diffondere la convinzione che la cavalleria come arma da battaglia debba scomparire sia nella fase iniziale del combattimento sia nella sua risoluzione finale. Questo è il momento in cui


la cavalleria comi nc ia a veder ridotto il proprio r uolo che finirà con le ultime cariche del 1943. Malgrado le gesta compiute in tutte le campagne risorgimentali, profondendo spirito di sacrificio, la prerogativa della decisione della lotta è stata in parte sottratta alla cavalleria, in conseguenza della micidiale potenza acquisita dalle armi da fuoco. Talvolta l'arma è costretta alla staticità o per mantenersi collegata con le più lente armi a piedi o dal carattere di guerra ossidionale (quadri l atero) che la costringono ad appiedare. L'esplorazione, quasi ignorata, è ridotta a pochi nuclei che svolgono quella che oggi si chiama esplorazione ravvicinata, con funzioni prevalenti di sicurezza de lle unità per le quali è distaccata. Si riconosce, peraltro, la forza morale e spirituale della cavalleria e la necessità di mantenerne l'efficienza, anche in tempo di pace, benchè onerosa sotto il profilo economico, poichè non è pensabile di poterla improvvisare allo scoppiare dei conflitti. L'impiego e l'intervento dell'arma di cavalleri a si considera sempre possibile e conveniente sotto il profilo tattico, anche se dipendente ormai dal verificarsi di circostanze favorevoli. In sostanza a causa del progresso de l le armi da fuoco, la carica può ral lentare 1 'a.zione di fanterie avversarie appoggiate dall'artiglieria, a prezzo di sacrifici elevati per ridurre i quali la carica stessa deve essere condotta in ordine sottile, in linea, o con formazioni a stormi , specie sul fianco dell'avversario. La proporzione dell'arma rispetto alla fanteria si riduce da un terzo nel periodo napoleonico, ad un settimo nel 1870. L'arma, pertanto, subisce profonde modificazioni nell'organico, nell'impiego e nel relativo addestramento per effetto dapprima delle riforme del generale Ricotti, ministro della guerra dal 1870 al 1876, che incidono profondamente anche sul piano esteriore e tradizionale, e poi da quelle dei successivi ministri. Nel campo ordinativo, infatti, per semplificare le operazioni di mobilitazione, i reggimenti perdono la .denominazione specifica di "cavalleria", "lancieri", "caval l eggeri", per assumere quella generica e comune di "cavalleria", un numero progressivo ed una eguale uniforme per tutti con eguali

fiamme bi anche a tre punte. Per effetto del regio decreto 10 settembre 1871 il Corpo, quindi, assume il nominativo di 4° Reggimento di Cavalleria (Genova). Viene tolto al Reggimento lo Stendardo, depositato nell'Armeria Reale di Torino, sulla base di criteri determinati da esigenze tattiche esposte nel citato decreto. Da esso risulta che il provvedimento per la soppressione degli stendardi è determinato da una dura necessità per il largo impiego della cavalleria in reparti frazionati, sia nel servizio di esplorazione, sia nelle altre operazioni, in base ai concetti che informano il servizio in guerra e, specialmente, quello di avanscoperta. Ne deriva che il reggimento perde la caratteristica di impiego unitario e la possibilità di vedere lo stendardo alla testa degli squadroni.

Queste disposizioni, vol ute dal ministro, non sono evidentemente bene accolte dalle unità del l'arma che si vedono private del proprio simbolo guerresco e dei peculiari e caratteristic i distintivi che davano a ciascun corpo una ben definita fisionomia. Peraltro, esse vengono disciplinatamente attuate, anche se sono effettuate le debite richieste di ripristinare le antiche tradizioni. La riforma è, tuttavia, un classico esempio di compromesso all'italiana, perchè si è unificata l'apparenza ossia la denominazione e la mostreggiatura di tutti, ma in pratica ciascuno ha mantenuto inalterata la sostanza, ossia la caratteristica di linea, lancieri e cavalleggeri conseguente al diverso armamento. Ordinativamente il Reggimento si articola su uno stato maggiore e sei squadroni per un totale di 49 ufficiali, 1014 truppa e 748 cavalli conservando il precedente armamento costituito da lancia e sciabo l a. Nel ·quadro delle innovazioni, a partire dal 1870, il Reggimento, come tutti gli a l tri, inizia, per ordine del ministero della guerra, a compilare le "memorie storiche" annuali nelle quali sono descritti tutti gli avvenimenti salienti , suddivisi per argomento: organico e forza, sede ed addestramento, situazione sanitaria di uomini e cavalli, ispezioni, etc •... Durante le campagne di guerra esse si differenziano e divengono "diari di guerra", compilati giornalmente. Quale curiosità si è osservato che le prime ad essere seri tte a 178


macchina sono que lle del 1908 , ma nel 1911 s i riprendono a seri vere a ma no e tal i rimangono fino al 1920, quando si t orna defini tivamente alla macch ina . Da ques ti documenti si sono t ratti, ovviamente, tutti gl i elementi salienti di questa storia. Il 18 maggio 1877 un grave lutto colpis ce i l Reggimento: i l colonnello Giovanni Battista Laugier , che ha t enuto il comando per 10 anni , trovandosi all'istruzione , ne l la piazza d'armi di Vercelli , cade da cavallo e ne ri porta commozione cere brale , grave contusione alla tempia ed alla guancia sinistra , fratt ura del la clavicola sinistra e commozi one polmonare . Gli subentra il colonnel lo Gaspare Gnecco , 35° comandante , che detiene il comando anch'egl i per un decennio.

tempo una ambizione di cui si può fare a meno , talchè su 50 comandanti, da quanto es i ste il t itolo, sol o 12 sono titolati- ha il privilegio , invece , di riuscire ad ottenere per il suo Reggimento il ripr istino dell 'ant i ca anzi anità ; di fe stegg i are per l a prima volta il Bricchette ; di fondare il circolo uff iciali ; di assi stere quale padrino al più c elebre duel lo del secolo , come si vedrà ; di edire le prime storie reggimental i; di devolvere un vi tali zio al mantenimento delle t radi zion i r eggimentali , cui si dedic a con grande passione , avendone compreso l ' enorme importanza . Direi che per il suo bel Reggimento , che non può non amare profondamente , ha f atto molto di più del suo .dovere : non si è preoccupato di "fare carriera di "evitare le grane" , di "non mettersi contro i superiori", con i qua li si è battuto s trenuamente. Ha fat to il comandante tout-court ! Il Reggimento s u quattr o squadroni, il 14 gennaio 1878 giunge in Roma, proveniente da Terni , s ua guarni gione , per i funerali solenni da f arsi al primo re d ' Italia, Vittori o Emanuel e II , il vero fautore dell'uni tà naz ionale . Il Reggimento vi ene accantonato al Col oss eo , vicino ad "Aos ta Cavall eria", giunto anch'esso per lo stesso triste motivo. Tre giorni dopo, tre squadroni del Reggi mento sono schi erati s ulla piaz za de l Popolo, durante i l pass aggi o del cor t eo funebre , mentre il 1° squadrone, comandato di ava nguardi a al fer etro, lo s corta fino al Pantheon , dove rende gli ulti mi onori. 11

,

Il Colonnel lo Gaspare Gnecco 35 ° Comandan te

In questi quarantaquattro anni di pace (1870-1914 ) si alternano a l comando del Reggimento s ette comandanti con una durata media del comando di circa sei anni, mentre nel periodo precedente di guerra (1848- 1870) vi sono otto comandanti , il cui periodo medio si riduce a due-tre anni , anche perchè le promoz ioni sono accelerate per meriti di guerra . Tra tutti la fi gura più rappresentativa è il colonnello Francesco Vicino Pal l avicina , 37° comandante . A parte il fatto che è il primo comandante di "Genova Cavalleria " titolato della scuo la di guerra -ma ciò in cavaller i a è considerata per lungo

Il Colonnello Gi useppe Bertal azone 36° Comandante 179


.'

Il Col onnell o Francesco Vicino Pallavicino 37° Comandante

La fine del l'Ottocento e l 'inizio del Novecento segnano un momento particolarme nte felice, quasi magico, per la cavalleria ita come imprese li ana come arma combattente , equestri , come stil e di vi ta . L 'arma s ta per cons eguire i l massimo ful gore dei suoi 30 reggimenti , di cui il 4° , "Genova", ri splende de lla sua a nti chi tà avendo superato due secol i di vita , dedicati, come si è vis to , al la formazione dell a na zione itali ana, ed appres tandosi ad entrare nel terzo . Le bril lanti imprese equestri sono il risul tato del nuovo siste ma di equitazione ideato e propugnato dal capitano Federico Caprilli e denominato "naturale", perchè lasc ia a l cavallo la massima libertà di movi menti , consentendogli di esprimere il meglio ed il massimo delle proprie possibil ità. Il Reggimento dal 1901 al 1904 ha il privilegio

di annoverare tra le s ue fi la , quale comandante de l 2° s quadrone , questo sp lendido caval iere ed illustre istruttore di equi t a zione che, con il suo metodo, tanti allori ippi ci ha fatto cogli ere ai cavalieri italiani in tutto il mondo . L ' e poca , di cui trattasi, è nota col nome di "belle èpoque " e questo appe llativo appare particolarmente indovinato soprattutto perchè imperano e sono tenuti i n somma conside razione valori morali e sp iritual i quali l'onore e la cortesi a , il dovere e l o spiri to di sacri fici o . Ma non è solo una bella epoca, è anc he un'epoca tutto sommato fel ice , forse perchè non conosce ancora i drammi c he tra non molto porranno fine ad essa e a tutto un mondo c he le ruota attorno . E' l'era dell 'uffi ciale considerato, a torto o a ragione, donnaiolo e giocatore , ass iduo fr eque ntatore di

180


teatri, bal lerine e caf fè-concerto. Ma anche dei campi di manovra e di corsa, del l e cacce a cavallo e di tutte l e manifest az i oni de l bel mondo, al qual e solita mente appartiene o nel quale r iesce ad entrar e in virt ù di manifeste qualità non sol tan to equestri e di quel certo fascino che l'uniforme, allora, promana. E questa uniforme dona indubbiamente a i dragoni di "Genova" un tono di asciutta e l eganza f acili tata da fis i ci sportivamente snel l i, avvol t i con disinvolta noncur a nza ne ll a azzurra mantella o fasciati nel lungo ci l estrino pastrano, dal quale sbuca un paio di lucidissimi stivali, ornati di argentei, tintinnanti speron i . Questa descriz i one romant ica e fors e anche re t orica vuol e significare come l'epoca ed il s uo stile i nconfondi bi le si r i evochino con piacere, magari con una punta di nostalgi a, ma soprattutto con gr ande ammirazi one, perchè quei dragoni, apparentemente mondani, allo scoccare dei momenti cruciali, hanno saput o montare in sel l a e lanciars i a l gal oppo ve rso l' immorta li tà per un seducente amore .ver so una bella donna, la più bella, l a Patria Italiana. Ed il periodo che si sta aprendo vede "Genova" impegnat o in ben due confl itti mondial i, nei qua l i si comporta con evidente vigore, nel l a sci a del suo affascinante passato. Qualcuno ritiene che del l a be lle èpoque si possa ormai cel e brare il centenario, ma i l periodo del suo maggior splendore è durato appena trenta-quaranta a nni, non di più, fino a l la prima guerra mondiale. Quando una realtà ben più tragica fa riemergere il senso della morte, annul lando la bellezza, l a giovinezza, la gioia di vivere e dando inizio ad una noiosa, barbosa, tremenda serietà. Inizia nel contempo la decadenza del mondo occidentale che si trascina dietro, insieme a tutta una serie di piccoli e grandi drammi, tutti i cedimenti, le viltà, i compromessi, fino a ridursi alla miserevole situazione d'oggi, con i barbari nuovamente alle porte e qualcuno già dentro casa, travestito, parola oggi ambigua ma forse azzeccata, da cultore del rimorso, da pentito da ogni tipo di delitto, mafioso o terrorista che sia. Dove sono le spensierate, allegre stravaganze, ove le bellezze femminili dal fascino maliardo, ove lo splendore delle ruti-

lanti uniformi? Ora sono l'ombra di un sogno f uggente, annegato dapprima nelle fornaci infuocate di due guerre mondiali e poi nel l e miserie di un mater ialismo consumista di massa. La vita d i una guarnigione di caval l eri a di una ci t tadina di provincia a l principio del nostro secolo è condita da l fascino della divisa, da allegre b i sbocce a l circolo ufficiali, da feste scintil l ant i nei sal oni delle vil le patrizie o ne l teatro cittadino. Tra tut ti, i dragoni di "Genova" con le loro giubbe blu dell'uniforme atti l lat a, con lo sgargiante bavero giallo e le spalline argentate, sono senza dubbio i pi ù eleganti. L'immagine che l e signore si fanno de l c l ass i co s eduttore non può essere che quello di un giovane uf ficiale di cavalle ria. Be ll 'aspetto, baffi curati, sguardo audace, virile, intraprendente, fisicamente l'ufficiale possiede i requisì ti per att eggiarsi a novello Casanova. In gener e brillante par latore, ecce l le con naturalezza in ogni genere di esercizio: scherma, equitazione, tiro a segno e si comprende facilmente come la sua reputazione faccia in un bal eno il giro della cittadina che tra i suoi abitanti annovera un buon numero di giovani, belle ed eleganti s i gnore . Fuori servizio gli u fficiali ed i mi l itari in genere sono degli sfrenati ragazzini che tentano di sentirsi meno sperduti o meno soli nel l a pesante noi a della provincia. Come in tutte le guarnigioni, numerose rivalità separano borghesi e militari; gli uni sono gentilissimi con gli altri, si sorridono, si scamb i ano inviti e cortesie, ma ciascuno dei due campi si sforza sempre di superare l'altro, qualunque sia il terreno o l'argomento sul quale si affrontano. I borghesi asseriscono che l'uni forme mette gli ufficiali in grande vantaggio, anche se le donne finiscono con amare non gli uomini, ma le l oro monture. I militari, però, ribattono che la loro è una vita di rischio, è il loro mestiere, diverso, non monotono, come quello dei borghesi in pantofole. Ma quelli che più di tutti si chiudono nella loro casta, sono gli ufficiali di cavalleria, la quale recluta nei molteplici suoi reggimenti, i giovani se non più ricchi, certo i più nobili d'Italia. La loro permanenza nell'esercito ha una parabola brillantissima quanto breve, poichè, nella 181


maggior parte dei casi, dopo qualche anno di subalternato, escono dai ranghi, danno le dimissioni per dedicarsi ad altri interessi e cure. Ma intanto ognuno, nel suo piccolo, ha contribuito a creare e rafforzare la leggenda del centauro caracollante da Pinerolo a Tor di Quinto, dell 1 arbitro di tutte le eleganze a teatro, al tavolo da gioco, sulle piazze d'armi e gli ippodromi internazionali.

Ad un certo momento l'ufficiale di cavalleria assurge a personaggio fatidico, protagonista di vicende d 1 amore, si identifica in un preciso ideale di bel l ezza e perdizione, che ogni donna romantica può ritrovare, struggendosene, fra le pagine di Luciano Zuccoli, Matilde Serao, Gerolamo Rovetta e Guido da Verona. Ma ciò che più ha influito sulla leggenda del l 1 ufficiale di cavalleria è il fuori ordinanza. Per certuni tutta l'arma, nel

suo assieme è tale e forse è vero e si potrebbe aggiungere che forse ciò è stato un bene. Il monocolo, la frusta, gli speroni d'argento li portano solo loro, scimmiottati anche da qualcuno di altra arma che individualmente si sente fuori ordinanza. E soprattutto quel certo non so che, per il quale tutto, anche il servizio, anche le cose serie, sono affrontate con un maggiore e più sereno distacco senza l 1 affanno tipico dei carrieristi e senza la masochistica smania di soffrire per forza, tipica di certe categorie del nostro esercito troppo facilmente individuabili perchè le si debba nominare. Inseparabile dalla sua sciabola o altrettanto dalla cravache o frusta (spesso è solo un frustino, ma guai a chiamarlo così!), alla quale viene tagliato il correggiolo da passare attorno al polso, perchè un vero cavaliere non si lascia mai sfuggire di mano tale prezioso 11 aiuto"; la sciabola, si diceva, diventa come un'appendice della persona sì da formare con questa un tutt'uno, una sola cosa. Talchè qualche comandante presenta il proprio reparto come se fosse costituito da un certo numero di sciabole, talvolta anche di lance, e non di uomini. E si rammenta che più di una volta abbia gridato: centoventuno lance presenti, otto in licenza, due all'infermeria! Certamente le lance in licenza o peggio all'infermeria oggi possono far sorridere. La mania del fuori ordinanza, tipica dei corpi ad elevato spirito, arriva al punto di ricercare e fare la fortuna dei sarti, berrettai, stivalai, che sappiano dare un tono all'indumento rendendolo meno grigio e meno uniforme. Di qui particolari tipi di stoffe, di fogge, di ricami etc .. Forse se il codificatore del regolamento avesse lui preso in considerazione il fatto di adottare fogge meno sgraziate o di renderle più eleganti, non vi sarebbe stato il fuori ordinanza. Il tipico buon gusto e l'eleganza di marca italiana sembra che siano appannaggio di tutto un popolo, meno di coloro che si devono interessare di definire il vestiario obbligatorio di tanti loro simili. Le uniformi, dal berretto agli stivali, sono tutto un programma ..... fuori ordinanza con grande disperazione degli anziani colonnelli dai baffoni bianchi che devono intervenire disciplinarmente per impedire che i

182


propri ufficiali vestano come manichini o che i l solito generale, proveniente dalla "buffa", rompa in continuazione con le sue ....... grida manzoniane contro il fuori ordinanza. Certo, se vogliamo essere giusti, si può senz'altro definire fuori ordinanza prestare servizio senza stipendio, come molti fanno per il solo piacere di essere ufficiali dell'arma, di montare a cavallo, di indossare l'onorata divisa. Così è fuori ordinanza tutta una serie di tradizioni che non sono previste da alcun regol amento, ma che perp,:etuano brillanti episodi, r i cordano faust i avvenimenti, personaggi illustri non perchè abbiano raggiunto gradi elevati, ma perchè si sono portati con signorilità e dignità. Sul tema del fuori ordinanza si innestano, quindi, tante cose, spesso la cavalleria è stata sull'orlo del fuori ordinanza, ma poi lo stesso principio l'ha applicato anche in guerra facendo cose veramente fuori ordinanza. Un noto aforisma sentenzia che si "fa" l'ingegnere o il ciabattino, ma si "è" uf ficiali. Ciò non vuol dire che si nasca tali, anche se molte figure di ufficiali lo potrebbero attestare, ma indubbiamente pur di ve ne ndolo con l'esperienza e con l'arte bisogna avere delle qualità particolari. Esse sono individuabili in senso pratico, energia e solidità di carattere, generosità accopp iata in genere alla fierezza del sentimento mili tare , alle forme della disciplina, all'amabilità delle maniere cortesi, proprie dei gentiluomini. Negli ufficiali di cavalleria vigoreggia lo spirito dell'antico patriziato, per il quale il dovere è tutto. In genere rappresentano la compiuta personificazione dell'ufficiale gentiluomo. Non sempre di eletta cultura, ma spesso dì interessi culturali ed artistici vari, dedicano sovente tempo e denaro, che molti colleghi devolvono alla nota trinità di bacco, tabacco e venere, ad attività spesso insospettate negl~ ufficiali di cavalleria. Solo del Reggimento sì dedicano agli s ·tudi e stampano: Gaspare Galleani d'Agliano, Angelo Bianco di S .Joroz, Ferrero dì Ponsiglione, Carlo Du Verger, Pietro Saibante di S. Uberto, Stanislao Grìmaldi del Poggetto, Leopoldo Pullè, Gaspare Gnecco, Massimiliano Caccia, Carlo Vinci, G.Giacomo de Felìssent, Guido da Verona, Luigi Rangoni Macchiavelli.

Sono pittori anche valenti, Stanislao Grimaldi del Poggetto, -cui si devono interessanti li tografie sull'esercito piemontese e l e campagne d'indipendenza, mal te del le quali riportate in questo libro- Clemente Origo, Tommaso Morelli di Popolo, Giuseppe Gabanì. Enrico Mazza, Davide Calandra e gli stessi Orìgo e Grimaldi sono anche valenti scultori; di quest'ulti mo è la pregevole opera del monumento ad Alfonso La Marmara, eretto a Torino nel 1891. Nel Novecento al tri uffic iali, tra i quali Ruggero Ubertal l i , Luigi Lusi, Adriano Jones, Alberto Bechi Luserna , Car lo Ceriana Mayneri scriveranno con particolare vigore sul Reggimento e sulla cavalleria. Di tutt i sono riportate le opere in bibliografia. Non è sempre, dunque, vero che i ndossando una divisa ed entrando a far parte di una comunità organizzata come quella militare finisce l'individualità, la personalità o Anzi direi l e responsabilità individuali. che aumentano nella maniera in cui ciascuno sa porre nel la propria attività, impegno, collaborazione ai fini generali della organ izzazione, usando proprio quel cervello che i detrattori dell a vita militare dichiarano che i soldati portano all'ammasso. Che non siano tutti "aquile" non vi è dubbio, ma che siano tutti ignoranti come certa intellìghentia vuole far credere è una cosa un po' forzata; anche perchè se si dice che.un uff iciale di cavalleria è raro che legga, difficile che scriva, impossibile che ragioni, i nvece è dimostrato che egli legge, scrive e stampa oltre che saltare ostacoli al ti un metro e mezzo e morire sul proprio cavallo. Di quanto l' uffic iale di cavalleria si es tranei dal mondo che non è il suo ed in quale poco conto lo tenga, è indicativa la storiella che segue e che debbo alla estrosa fantasia dell'amico Gerlando Alletto ed alla sua profonda conoscenza delle tradizioni. La scena si svolge alla Scala dì Milano e sì può ambientare agevolmente tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento. Belle signore in decolletè, ingio i ellate ed impellicciate, signori in frac e scintillanti ufficiali in monocolo occupano poltrone e palchi. Educati rumori di conversazione e scambi di saluti, frammischiati agli accordi degli strumenti da parte dei professori dell'orchestra. Sale sul podio il grande attesissimo, popolarissimo, temutissimo direttore. L'or183


chestra tace e si a l za in piedi. Il pubblico, co l pito dal fascino del s u blime musicista, applaude. I l maestro si inchina con sussiego, quindi, si vol ge a ll' orchestra che torna a sedersi ed alza la bacchetta. Ormai soggiogat o il pubblico ammutolisce . Le l uci si smorzano. Si crea quel silen zio assoluto di attesa che il grande maes t ro pretende in maniera totale ed intransigente. La magica atmosfera è rotta però dal rumore della porta di un palco che si apre, dal sonoro t i ntinnio degli speroni, dell'elmo e della sciabola di un atticciato uffic i a l e dei dragoni di "Genova Caval l eria" che entra nel

palco. I l grande direttore abbassa lentamente la bacchetta, lentamente si gira fulminando con lo sguardo l'incauto ufficiale che ha osato rompere l 'incanto. Anche molti spettatori si volgono verso il palco per individuare il disturbatore. L'ufficiale si ferma, non si sa se per via di quello sguar-

do o per i l buio in c ui si t rova i mmerso , per cui, r iformatosi il silenzio, il maestro torna a volgersi verso l'orchestra e ad alzare la bacchetta. Ma ecco che l'ufficiale si avvicina rumorosamente, sbattendo una sedia, a "madama per bac i arle l a mano ed l a marcheisa", esprimerle gal antemente la sua ammirazione. L'atmosfera è a ncora una volta turbata, per c ui i l grande maestro, questa volta nervosissimo, nuovamente abbassa la bacchetta , nuovamente si gira fulminando con occh i di f uoco l'inaudito, importuno molestatore. Anche tutte le teste del pubbl i co sono girate nel la direzione in cui è fissato lo sguardo del grande maes tra e sembrano attendere di vedere se l'i ncauto si trasforma in un mucchio di cenere. L'ufficiale si guarda intorno, si sente osservato, forse deplorato, ma non ne comprende il motivo. Comunque si ferma un attimo, un po' infastidito da tutti quegl i sguardi ìissi su di lui . I l grande musicista, ormai convinto di avere sistemato una volta per tutte l'impudente , si volge ancora verso l'orchestra ed alza per la terza volta la bacchetta. Tutte le teste della sala tornano a rivolgersi simultaneamente verso di lui. Ma l'uf ficiale non si è ancora sistemato. E lo spostamento della sedi a per seders i a fianco della "mar c heisa", lo sganciamento della sciabola per deporla con l'elmo sulla mensola del palco, sono tutti rumor i assordanti come tuoni per le orecchie sensibilissime de l maestro che, irritato fino a l l'esasperazione, torna a girarsi, indicando con la bacchetta l'ob i ettivo del suo anatema. Anche le teste di tutto il pubblico tornano a girarsi verso quel l'ufficia le che ha osato offendere così profondamente il grande maestro. Un lieve mormorìo di riprovazione sale verso di lui. L'ufficiale, infastidito dall'atmosfera ostile che percepisce intorno a se senza riuscire a capirne il motivo, indicando l' i dolatrato, immortale musicista, con una voce cavernosa, che rimbomba in tutta la sala, esplode : MA COSA VUOLE QUEL TROMBA LI! Aneddoti e battute sull'ufficiale di cavalleria sono molte e di talune si sono perse le origini. Tra i più curiosi modi di dire vi sono frasi del tipo passare in cavalleria e restare come il comandante del 1° squadrone. Per il primo vi sono più versioni. Una si riferisce al momento dell'unifi-

184


cazione degl i stati preunitari e dice che nell' inventariare gli oggetti, arredi, etc. l e cose migliori siano annotate con il detto "passato in cavalleria'', forse per la capacità di quest'ultima di accaparrarsi le cose migliori. Un 'altra versione sostiene invece che nei rendiconti finanziari di fine anno nei registri delle armi più parsimoniose rimanessero delle somme in sopravanzo che vengono passate i n caval leria per sopperire ai conti de i cavalieri più spendaccioni, sempre che la farraginosa e p ignola amministrazione mili tare consenta, nel l e misteriose pieghe della sua caotica regolamentazione, questo passaggio di fondi. L'origine del detto "restare come il comandante del 1° squadrone" risal e anch'esso alla fine del secolo scorso. Durante un'esercitazione a partiti contrapposti, un r eggimento di cavalleria del partito "azzurro", incaricato di compiere un'esp lorazione, si è ritrovat o ad un certo punto completamente circondato dalla fante ria del partito "rosso" e perciò dichiarato prigioniero. Il colonnell0 comandante del reggi mento, andato su tutte le furie, chiama a rapporto gli uffic iali. Rivo lgendosi in ordine numerale al capitano comandante del primo squadrone gli domanda: "Lei, cosa ha fatto quando si è visto c i rcondato"? "Siur culunel, mi son restà come un sac de m.... ". A tale espressione, resa storicamente famosa da Cambronne il colonnello, allibito, rampogna ulteriormente i l malcapitato, poi si rivolge al capitano del secondo squadrone, il quale, temendo un'altra sfuriata, risponde: "Mi sun res tà com 1 'cumandante de l primo squadrone". Vi é anche una versione press' a poco analoga, ma aggiunge che il comandante del primo squadrone ha lanciato i suoi uomini alla carica proprio mentre entrano in azione le mitragliatrici del partito avverso, sicché viene a trovarsi sotto il loro fuoco. I giudici di campo lo eliminano e lui ci fa una figura di "m .... ". La vita mi l i tare alla fine dell'Ottocento ha tutto un fascino particolare di cui oggi si sono perse, purtroppo, molte consuetudini e tradizioni. I l di vario tra la vita in caserma e fuori é, comunque, notevole. I dragoni, specie le reclute, incassate 185

nelle bianchicce uniformi da fatica ( le fatidiche braghe di tela) effettuano le istruzioni interne a piedi o a cavallo, le prime lezioni di equitazione in maneggio o svolgono i pesanti e umilianti lavori di pulizia e le dannate corvées. Nelle ore del mattino l'attività dei reparti é spettacolare. Le riprese si succedono nel maneggio scoperto e nella grande cavallerizza coperta , mentre uffic iali e sottufficiali cavallerizzi lavorano i cavalli nella pista che esiste nel grande piazzale della caserma. Anche la palestra di ginnas t ica e la sala di scherma sono in continua attività. Dalla sveglia al silenzio i trombettieri danno i l oro segnali preceduti dal ritornello del reggimento o degl i squadroni. Il segnale più allegro e più atteso é, però, quello della libera usc i ta. Quanta vivacità, esuber anza e varietà di colori! E' la parata dell' e leganza: l e uniformi di fatica o quelle grigioverdi scompaiono per far posto alle giubbe turchine con i vistosi baveri e paramani di co lor gial lo ed agli elmi scintillanti dei dragoni. I soldati hanno lo stile del Reggimento e lo conservano con fierezza anche e soprattut to fuori dalla caserma. Altro che abito borghese! Gli ufficiali, per la maggior parte , escono al termine delle is truzioni. Allora sono poche le automobili e la nota veramente "chic" é data dal l e bellissime "charrettes" o dai "governes cars" trainati da ardenti destrieri che sembrano condividere anch'essi lo spirito di corpo degli ufficiali, conservando una nobiltà di portamento che lascia ammirati coloro che appositamente si fermano nei pressi della caserma per assistere al passaggio. Dopo la ri tirata il piazzale interno, vuoto e silente, sembra ancora più grande. Solo avvicinandosi alle scuderie sottostanti alle casermette si può sentire qualche n itrito o lo scalciare isolato dei cavalli, attutito dal l e lettiere e , ogni tanto, la voce concitata dei militari di guardia, con le espressioni de i più svariati dialetti. Diversamente la grande caserma sembrerebbe come una città addormentata. Nell'entrare in quelle grandi scuderie dove i cavalli, pur riposando non mancano di volgere la testa e di scrutare con i loro grandi occhi intelligenti il visitatore notturno, si


Dragoni in libera uscita - Fine Ottocento

osservano i diversi a tteggiamenti di questi nobi li animali e si controlla l' osservanza delle prescrizi oni particolari, necessar i e a molti di essi. Alcuni legati diversamente, altri isolat i dai battifianchi, qua lcuno addirittura senza capezza, molti con la coperta. E quando l' ufficiale entra nelle scuderie del suo squadrone quale gioia chiamarl i per nome e sentirli r ispon?ere con un nitrit o di soddisfazione! Poi il commiato affettuoso con una carezza e una zolletta di zucchero. Non é la macchina moderna, potente e l ucente , ma inerte: é un amico, un compagno intelligente, generoso e sensibile, che ricambia il saluto e le carezze con un lungo sguardo riconoscente che parla al cuor e. E' colui che sa dare le emozioni più belle e le soddisfazioni più grandi. Il giorno successivo i soldati ricominciano le attività con l'ora festosa dell'abbeverata e della biada, durante la quale la fragranza inebriante dei foraggi si spande per la caserma. Quando si tratta di effe ttuare esercitazioni esterne o l e manovre o i campi, la sveglia anticipata fa muovere tutta la caserma. E' un'attività frenetica di insellamento, di controllo dei quadrupedi, di adunate, di presentazione della forza e finalmente si esce per tre, trattenendo i cavalli irrequieti, spronando i brocchi che dormono sulla capezza. Il passaggio dei soldati a cavallo per

la cittadina o i paesi crea moviment o, curiosità, interesse, ammirazi one per l e sciabole degli ufficiali dalle el se br illanti, le criniere dei cavalli pettinate come capigliature di damigelle, l'elmo luccicante dei dragoni. Nel corso de l l e eserc itazion i e manovre gli squadroni compiono continui spostamenti, marce, cariche , alloggiando nei paesi, accantonando ne i f i enili dei cascinali, pernottando a l l' addiaccio, piantando, tal volta, gli accampamenti di tende. E' una vita dura e rude che simula la realtà bellica. Campi d'istruzione, manovre ed esercitazioni si fanno ormai ogni anno e li fanno tutti. Spesso si approfitta del cambio di guarnigione che si svolge circa ogni due-tre anni per far compiere es e rcitazioni d'avanscoperta (esplorazione) a partiti contrapposti con il reggimento con cui si scambia la sede. Di modo che il Reggimento che nel 1893 si trasloca da Vicenza a Milano, lungo il percorso si scontra, si fa per dire, con i "Lancieri di Firenze" che da Milano si portano a Vicenza. Nei campi di istruzione si compiono tutte le istruzioni non finite in sede, come al solito e come oggi; si svolgono i tiri a grandi distanze, si applicano al terreno delle manovre le dottrine tattiche, si svolgono le marce-manovra e le fazioni con qual che giorno di bivacco. I campi di istruzione

186


sono giudicati positivamente non solo ai fi ni addestrativi, ma anche per motivi igienico-san itar i poiché portano i reparti, che vi partecipano, f uori dalle grandi città ove, a quell' epoca , vi sono focolai d'infezione (peste, tifo, spagnola etc.) sottraendo i reparti stessi alle non liete condizioni della più gran parte

delle

nostre

vec-

chie, ristrette, maldistribuite caserme. Il pi ù mediocre accantonamento se può lasciare a desiderare dal lato disciplinare l a vince sull'accasermamento per salubrità e vantaggi fisici.

Inoltre i campi non solo si ripropongono lo scopo di conseguire l'istruzione tecnica, ma anche quella f isica e morale delle

t ruppe, adattando gli uomini ai disagi e fatiche della vita di campagna per giovani soldati che non hanno ancora fatto la guerra, rafforzando le abitudini per quelli che l'hanno fatta, non trascurando i mezzi per rompere la monotonia della vita del campo mediante gare, corse, giochi di destrezza etc;, concorrendo a creare amalgama tra l e divérse armi, a cementare lo spirito di corpo di ognuno , a incre mentare il sentimento mili tare nazionale che sono le basi su cui deve pogg iare un esercito ben costituito. In genere i campi d'istruzione durano due-tre mesi nel l'estate (luglio-settembre) in modo che per luglio le istruzioni di piazza d'armi e le altre, che sono la neces-

Il dragone Domenico Boscolo, volontario di un anno. Padova 1906

187


sari a i ntroduzi one ai campi, possano essere terminate. I campi sono i s t ituiti pe r que lla fe t ta d'istruzione che non può essere fatta bene nelle sedi stanziali. I nol tre r i sultano un sol lievo per la monotonia della vita di guarnigione, gravos i ssima di mill e corvées ( ora come allora) c he inci dono sul l' istruzione che pur anche in ci t tà, i n fin dei conti, si deve a t tuare. I dann i a l le coltivazioni, grave problema di sempre, comportano spese inge nti di compensi; si cominc i a a parlare di demanializzare costruendovi alloggiamenti fissi in muratura, l asciando a i proprietari l 'usufrutto del terre no, ne l t empo che non é occupato dalle truppe, in modo da ot tenere delle economi e. Ma i l problema r esta i nsoluto, anzi divi ene sempre più grave con il passare del tempo, fino alla drammat ica, l a parola é calibrata, s i tuazi one att uale, di cui si dirà. L'arruolamento del l a truppa avviene or mai a mezzo leva, attuata con l a unifi cazione degli ese rcì ti preunitari, dapprima di ott o anni ne l 1862, per la caval l e ria più l unga delle al tre armi, poi r i dotta a sei nel 1871. Vi e ne ul teriormente r i dott a a cinque nel 1875 ed a quattro dal 1882 al 1898, poi a tre fino a c he ne l 1909 si stabilizza sui due a nni, unificandola per tutte l e armi. Le moti vazion i di queste successive riduzi oni sono essenzialmen te t r e: l a prima di ordine economico, per r idurre l e spese re l ative alla forza bi l anciata; la seconda per la necessità di chiamar e nuove classi ed increment are l e riser ve istr ui t e; la terza derivante dal. la maggiore istru zione, spigliatezza e capacità de i giovani, per le quali si può ridurre il periodo di addestrame nto. Il rec l utame ntG, tal volta, é f atto più s ulla taglia degl i uomini che sul le eff ettive capacità di montare a caval l o o sul.la fami liarità con i quadrupedi, con conseguent i difficoltà di i nsegnare a montare a caval lo a persone che hanno paura, che non si affezionano e non curano l a propria cavalcatura. Ma a questo v i ene posto rimeqio scegliendo uomini che per le attività professional i sono abi t ua t i ai contatti con i cavalli che, all'epoca, costituiscono l 'unico mezzo di trasporto, con l 'eccezione del t reno, di uomini e cose. Una nuova articolazione viene attuata il 2 gennaio 1881, per cui il Reggi mento viene suddiviso in due mezzi-reggimenti di

t re squadroni c i ascuno, pari ai grupp i squadroni che s i denominano t a l i e s i tras f ormano i n ess i nel 1909, comandati dagli ufficial i superiori: i l tenente colonne l lo ed i l maggior e. La forza, nel 1881, raggiunge il totale di 45 ufficiali, 1057 sottufficiali e truppa (vds.tavola "G"), ne l men t re lo squadrone é sempre su 5 ufficiali e 165 uomini di truppa, la forza media del pe riodo r isorgimentale. Nel l'agos t o 1887 il Reggimento forma un plotone per il costituen do squadr one Cacc i atori a cavallo d'Africa, secondo una cons uetudine, sovente osserva t a, di i nviare di prefe r e nza, per le operazioni oltremar e, uni t à di f ormazione per non depauperare i l contingente me tropo li tano. L'Italia trova una s pinta verso l 'espan sione colonial e nella necessità d i i nquadrarsi nel novero del l e potenze europee, dopo la cons egui ta unità, per esigenze di sviluppo econom i co. E ' un capitol o della storia italiana di ol t re un c inquan tennio che, t avol t a, si est ranea de l tutto dall a v i ta de l l a madr epatr ia e t a lvolta vi si i nserisce con prepotenza da condiz i onarne persino la politica int erna, oltre c he est era. Agli eve nti afr icani i l Reggimento part ecipa marginal mente nel 1885/96 in Er itrea e nel 1911/12 in Libi a con sempl i c i a l iquot e di suoi uomi ni; avrà maggiori i ncidenze nel 1935/36 e poi n el 1940/43, per l a presen za di int eri r e pa rti , e come si ve drà, concorrendo s e mpre con esperienza ed abnegaz i one sia a l le attività bellic he, sia alla meri t evole opera di inc i vil iment o de l l e popol azioni i n dige ne. Nel febbraio de l 1896 par tono a l la volt a dell'Eritrea da Vicenza 44 dragoni di "Genova", addet ti al servi zio di condurre i numerosi quadrupedi , occorrenti per il trasporto delle carovane nella i n i ziata campagna del Ti grai. Detti soldati vengono accompagnati alla stazione dal colonnello e da tut ti gli uffici ali de l Reggimento. Il 1 ° marzo del 1896 avv iene l a disastrosa battaglia di Adua contro Menelik Negus d'Abissinia. Poco più di 1 5.000 ital i ani sono sconfitt i da circa 100.000 nemici.Muore pure in quella giornata il tenente di "Genova", Agostino Chigi-Albani della Rovere principe Farnese, ufficial e d'ordinanza-del generale Barattieri, comandante in capo le nostre t r uppe, ricevendo la medaglia d'ar-

188


Il Reggimento in fase di schieramento - Primo Novecen to

gento a l valor militare alla memoria: Dimostrò calma e coraggio ammirevoli nel disimpegno delle sue funzioni dì ufficiale d'ordinanza del comandante in capo rimanendo morto sul campo. Un ' ultima spedizione per 1 'Africa di 13 dragoni del Reggimento ha luogo da Vicenza i l 5 marzo 1896 , alla presenza d i tutti g li ufficia li . Anche questi soldati vengono adibì ti al servizio di conduce nti d e i quaòrupedi dell'esercito coloniale. Il 4 luglio 1896, infine, i l tenente v e t e rinar io dott. Giuseppe Vigo, u ltimata la campagna di Abissinia, reduce in Italia, torna a far parte del Regg imento "Genova", cui già a ppa rteneva. Nel 1911- 12 , numerosi elementi, circa una sessantina di dragoni dì "Genova", sono presenti anche alla campagnq italo- turca, battendosi inquadrati in repart i diversi. Tra questi si ricorda il tenente Stefano Bern ucci aggregato al reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" che, trovandosi in servizio di pattuglia, cade combattendo durante un improvviso attacco sferrato dai beduini. Negli ultimi anni del secolo, l' attivi tà dell'esercito é rivolta mass i cciamente all'ingrato compito di dover provvedere al mante nimento dell'ordine pubblico, t urbato quasi ovunque da rì volgimenti interni e da moti sediziosi che raggiungono, talvolta, aspetti di notevole drammaticità, come nel 1898 e si manifestano con atti di anarchia, la cui tragica sintesi é il regicidio del 189

1 900. Anche ad un u fficial e d e l Reggimento accade di dover vivere una allucinante esper ienza. La sera del 24 gennaio del 1904, verso le 21, mentre il giovine sottotenente Cesare Sivelli si avvia, avvolto nel proprio mante llo , all'ingresso principale del teatro alla Scala, un giovanotto pallido, con baffetti e capelli neri, nervoso, si slancia alle spalle, lo serra con la sinistra nel le pieghe del mantello e gli vibra al dorso, con un appuntita sgorbia da intagl iatore, dispe rati colpi, gridando: Viva l'anarchia! a morte i parassiti! Il sottotenente fer ito non gravemente, grazie alla resistenza del mantello e della giubba, da sei colpi infert igli con estrema violenza, riesce a far c a dere l' aggressore, certo Giovanni ......... , di anni 27, ebanis ta d i Robecco sull'Ogl io , buon operaio, incensurato e assiduo alla camera de l lavoro. Egli freddamente dichiara che é uscito di casa con la ferma intenzione di fare un'affermazione di protesta contro il militarismo e i parassi ti ufficiali, e che imbattutosi nel sottotenente Si velli, da l ui mai conosciuto, lo ha colpito tanto per dare un esempio. Avrebbe colpito a nche se fosse stato un capitano, un generale, perché per lui tutti gli ufficiali sono delle piovre. Qui tutto il succo della teoria e della pratica anarchica professat e da un cervello di un giovane che ha fatto fino alla seconda tecnica, e da questa mezza istruzione ha ri-


cavato quanto basta per avvelenarsi l'ani ma con la le t tura di organi della cosiddetta libera stampa ( in tasca ha un numero del "Grido della fol la", giornale anarchico), che nessuno saprà mai dire a quali utili imprese spingano e concorrano , tranne quella di semi nare odio tra gli italiani. L'esercito, comunque, accorre ovunque sia necessario tutelare la liber tà della popolazione e r i pristinare l'ordine, turbato dal la campagna sobi l latrice di odio, anarchia e rivol uzi one. E' questo un compito che rende più inviso l 'organismo mi li t are a l le varie corrent i che quei disordini provocano quale mezzo per il conseguimento di proprie final i tà poli ti che; ma é un compito che si inserisce esattamente fra quelli istituzionali giacché esercita nel campo moral e quella stessa val i da opera di solida rietà umana e di fraterno aiuto , espl icata i n occasione di numerose calamità , allorché queste,non ne è infrequente il l oro verificarsi in tutti i tempi, colpiscono l e popol azioni di ogni parte della penisola. Il soccorso del l 'eserc i to, sotto qualsiasi possibi l e forma d i conforto morale, di cessione di viveri, di distribuzione di indumenti e materiali , di trasporto dei colpiti in altre l ocalità,di aiuti negli sgomberi, di cure e medicina l i ai bisognosi è, in ogni dolorosa evenienza, ,pront o e sicuro e val e anche a l ocalizzare ed a contenere gli eff etti del l e sciagure, L'opera, assai meritoria, non si esaurisce, naturalmente, con i dol orosi avvenimenti di quegli anni che, anche dopo di allora e sino ai nostri g iorni più recenti, il pronto intervento dell'esercito, nei casi di calamità, é continuato ad essere ispirato non tanto al semplice dovere di r i spondere agli ordini impartiti , quanto al senso della più profonda pietà umana ed alla sol idarietà i mprontata alle f orme di maggiore slancio ed abnegazi one. In questo pe~iodo , precorrendo di circa un secolo l I attuale imp i ego costituzionale de lle forze armate nelle pubbliche calamità, il Reggimento i niz ia a prodigarsi con generosa abnegazione nel soccorso al le pcpolazioni col pite da eventi naturali, che si verificano in maniera eccezionale. L'intervent o, non solo dei reparti, ma persino dei singoli militari é sintomo di quello spirito che pervade gli appart~nenti ai corpi di

Il Sottotenente Cesare Sivelli

élite. Il 28 luglio 1883 terribili e ripetute scosse di terremoto colpiscono inesorab i lmente l'isol a di Ischia. Casamicciola viene quasi distrutta ed innumerevoli sono le vittime umane, in mezzo a quella catastrofe orrenda. Pochi soldati de l Reggimento "Genova" si trovano ivi distaccati per i bagni termali e fra questi il furiere maggiore Stefano Roncali, il quale fer i suoi atti di coraggio e per le sue filantropiche azioni compiute dopo il disastro, é ricompensato con la medaglia d'argento a l valor civile. Il caporale allievo sergente Alberto Petri, in licenza a Pelago (Firenze), il 15 aprile 1895, . visto un fanc iul lo che, travolto dalla corrente del l'Arno, sta per affogar e, si getta animosamente nel fiume e lo trae a salvamento; viene perciò decorato

190


della medaglia di bronzo al val or c ivile. Il tenent e Romol o Corsi di "Genova Cavall eria", si distingue p e r i l l odevole ardimento ne l le oper e di sal vataggio di parecchie pers one i nvestite dal l e acque in occasione della piena de l Tevere i n Roma il 2 dicembre 1900 , mer itando la medagl ia di bronzo a l valor civile. Il 15 settembre 1 904 vien e decor ato d i medagl i a di bron zo al valor d i marina il ten e n te Vittor io Vi valdi Pasqua p e r aver salvato a F'inal e Pia (Genova) un mili t are che s t ava per annegare, i l 29 agosto 1903. In s eguito ad abbondant i piogge, la notte de l 18 gennaio 1905 il tor rente Ave nale, assai ingrossato e minaccioso, strari pa dagl i argini inondando l'abitato d i Castelfranco Veneto . Gi unge in soccorso il 1° squadrone d i "Genova" co là distaccat o. Ne lla stessa notte i l reparto s i porta con prontezza n e i luoghi di maggi o r pericolo e con infati cabile lavoro riesce a dimi nuire l e con seguenze de l l'i nondazione. Success i vamente il Municipio d i Cast el f ranco Veneto r ivo l ge i l propri o ringraziamen to ed encomio allo squadr one. Nel maggio e gi ugno 1 905 i J 1°, 2° e 4° squadrone, i n occasione di inondaz i oni nel t erri t orio de l le p r ovince d i Padova e Venez ia, prestano la loro opera a Dolo, Mira, Piove di Sacco, Rovereto e Codevigo . A Rovereto.sì dis t ingue i l tenente Edoardo Gautier del 2° squ adrone . I l 7 maggio 1905 ,i l caporalmaggi ore Antonio Tenca, appartenen t e al visto 1 ° squa drone a Castelfranco Veneto, cadere un bambino i n un can ale profondo circa due rr.etri, si getta vestito nell'acqua riuscendo, con rischio de ll a vita, a trarlo a salvamento. Il graduato viene decorato della medaglia di bronzo al valor civile. Il 17 maggio 1905 il Brenta straripa a Codevigo ( Padova ) inondando il paese. Il sergente Vi t torio Berghinz che si trova sul posto, opera unitamente ad u n carabiniere, con rischio della vita, il salvamento di dodici persone che, circondate dall'acqua nell e loro case, minacciano di perire affogate. Berghinz viene decorato della medaglia d i bronzo al valor civi l e. I dragoni Lionello Valentino ed Enea Gurioli sono decorati della medaglia di bronzo al valor mili tare i l 15 l uglio 1906 perché arditamen te tentano d'inseguire a cavallo un malfattore , rimanendo però ferito il primo per un colpo di rivolte ll a esploso-

gli dal rib e lle e f erito i l caval l o del secondo, sempre dal fuoco del malvivente. La medaglia d'argen t o al val or c i v il e premia i l tenente G. Bat tista Zaborra che nel 1906 a S. Maria Capua Vetere, salva da una casa in f i amnie, con suo grave pericolo, luna povera vecchia che sta per bruciare arsa viva . Nell'ottobre del 1907, i n occasione de l l e inondazioni che funestano Este e Piove di Sacco , dalla fine di ottobre ai primi g i orni di nov embre, i l Reggime nto for n i sce repart i de l 3° squadrone a Este ed a ltri de l 1 ° squadrone a Piove di Sacco. I mili tari sono incaricat i di proteggere le proprietà cont ro lo sciacallaggio e di impe d i re la r ottura de gli argini. Il 18 l uglio 1910 il sergente Pi etr o Micheli salva con rischio della propria v ita un fanciullo undicenne caduto nelle acque del canale Cavour in Gal l iate. Il sottuffic i ale viene decor ato del la medaglia di bronzo al val or civile . La serie degl i interventi singoli o col le ttivi non f in i sce qu i, ve ne saranno molti altr i perchè l a nos tra inquieta, a nche se amabile penisola è peri odicame nte colpita da calamità, che di vengono sempre più gravi per una somma di fattor i , non u l timo l ' in cremen t o demografico. Ma i successivi i nterventi saranno r i cordati nei capitol i cor r ispondenti a lle epoche i n cui si verificano. L'attività ipp i ca n e l la s e conda metà dell'Ottoce nto acquista sempre maggior diffusione . Con la fin e del secolo e l 'inizio del nuovo si incrementano le gare ippiche, come fatto sporti vo ed agon i sti co, o l tre c he mili tar e. E ' fors e il caso di precisare che il pri mo non è disgiunto da quel lo più prop r iamente operativo, poichè l a capacità di controllare il vigore e la volontà de l cavallo è condizione fondamentale t a nto per la riuscita del salto di un ostacolo, quanto per la condotta di una carica. Lo sport equestre comincia a distinguersi in vari e specialità: concorsi ippici e gare di salti , corse a l campo, cacce alla volpe, crosscountry, steeple-chase, corse per gentleman in piano ed a ostacoli, corse militari. Le riunioni ippiche sono organizzate dai r eggimenti , dai notabili delle varie città,dai circoli ippici. Le massime a utorità e la famiglia reale fanno a gara ne l porre ed offrire premi signorili, eleganti ed allettanti. Non si dimentichi che i l re 191


Umberto I è stato, da colonnel l o, comandante del Reggimento "Lancieri di Aosta" e che, provetto cavaliere , sostiene lo sport ippico unitamente al duca d'Aosta anch'egli ufficiale dell'arma ed ispettore della stessa, del conte di Torino, suo figlio e suo successore nell'incarjco d'ispettore. Fino a che, a partire dal l a primavera del 1907, le gare acquisiscono sempre più carattere e finalità mi l itari che si compendiano nel campionato equestre del caval l o militare o d'arme, svolto annualmente a Tor di Quinto, cui partecipano tutti i reggimenti dell'arma, con pattuglie costituite da un ufficiale ed una mezza dozzina di uomini e con gare individuali degli ufficial i. La gara delle pattuglie, consiste in una marcia di 250 km. da percorrere in quattro giornate, un percorso con ostacoli di campagna di 30 km. in un tempo di 3,30 h., al cui termine si compie un giro di due-tremila metri di pista dell'ippodromo di Tor di Quinto con 14 ostacoli. Si tratta di verificare la resistenza dei cavalli, l'abilità dei cavalieri a superare gli ostacoli naturali del terreno, quelli che normalmer.te si trovano in campagna durante le operazioni be l liche. Roma, dal 1907 al 1914, riceve tutte le pattuglie e l e rappresentanze provenienti da tutte le guarnigioni d'Italia nelle loro divise dai multi formi colori, sui quali fa spicco il giallo di "Genova", che nel 1909 si piazza secondo. Ma nel settore ippico "Genova" ha soprattutto il privilegio, di cui si è accennato, di avere tra i suoi ufficiali un grande: Fed~rico CAPRILLI. Egli veste la bella divisa di "Genova Cavalleria" ed accoglie con intima gioia il terzo gal l one, non solo per la legittima soddisfazione di essere promosso capitano, ma perchè quel grado porta con sè il comando dello squadrone, nel quale può esplicare tutta l'attività per istruire ed educare i dragoni, avvalendosi di quell'autonomia che i l nuovo incarico consente. Solamente al principio del 1902, Caprilli, che si è già presentato al Reggimento "Genova" alla sede di Milanc dalla fine del 1901, ha il comando del 2c squadrone distaccato a Gallarate. Il luogo è propizio all'istruzione e per svolgerla i dintorni si prestano assai bene, perciò il nuovo capitano è lieto della sua destinazione. La maschia figura, imponente nella 192

br illante uniforme, desta la ammirazione e la simpatia di tutti; il pigl io energico, la parola breve, l'osservazione giusta, fanno pensare che con quell'uomo ci sia da filar dritto e lavorare, ma il soldato i tali ano lavora volentieri quando comprende che l e sue fatiche sono utilmente indirizzate da chi l o ammaestra e lo guida con l'esempio e la saggezza, l'energia e l'ardimento. I soldati dello squadrone ignorano chi sia il l oro nuovo comandante, le gesta del suo passato sportivo, la sua eccezionale valentia equestre. Ad informarli provvede un subalterno che, riunito l o squadrone durante un momento di riposo, dice brevi parole in proposito. Egli intende poco dopo i commenti espressi in un crocchio di soldati, nel quale un appuntato veneto esclama: Adesso el xe rivà quelo ghe volea per noaltri! Il capitano Caprilli vuole dare la sua personale impronta alla istruzione del]e reclute, inserendovi anche gli anziani tardi nell'apprendere, o per timore o per poca volontà. Costorc montano a cavallo tre vol te al giorno, cioè due volte più degl i altri, finchè non li raggiungono nel livel lo di addestramento. Ma non si cura solo dell'istruzione, si dedica con grande interesse alla buona amministrazione del reparto ed alla cura assidua e meticolosa del materiale. In breve volgere di tempo, dopo qualche mese, il corredo, le bardature, il casermaggio, la tenuta dei locali hanno completamente cambiato aspetto. Gli uomini come Caprilli parlano poco e nel conferire con i superiori dicono sempre, se richiesta, la loro opinione anche quando non collima con quella di chi l'interroga; altri parlano molto per far valere la loro merce, sanno vendere "vasetti"., come suol dirsi in gergo mili tare e sono sempre del parere di chi comanda, pronti ad approvare anche uno sbaglio, come a criticarlo alle spalle di chi lo commette. Nel 2° squadrone il capitano dispone che ogni soldato abbia con sè il completo equipaggiamento di guerra ed abolisce il costume di tener molti oggetti n~l magazzino per un malinteso spirito di economia e di conservazione. Nei primi tempi a qualcuno vengono a mancare degli oggetti e sembra questo un grave inconveniente difficile da evi tarsi; ma il capitano trova un rimedio, che può non sembrare giusto ai legislatori coscienziosi, ma che dà in pratica ottimi risultati. Ogni


La pattugl i a agli ordini del Ten e nte Emilio Arrivabene al campionato del cavallo d'arme di Roma, 1907

volta che manca qualcosa e che nessuno sa dire dove sia f i nita, lo squadrone intero fa due ore di manovra a piedi per punizione; si sacrificano così molti innocenti , ma in poco tempo i ladri spariscono come per incanto, insieme alla teoria, cosiddetta dell'arrangiamento, tipica della vi ta militare. Fuori dall 'ambiente militare il cap itano pretende che i suoi dragoni, con i loro modi contegnosi e fi eri dicano: guardateci bene ed abbiate stima e rispetto di no·i , perchè siamo dello squadrone comandato dal capitano Capril li . I dragoni lo seguirebbero nel fuoco, ed al Reggimento si dice che il 2° squadrone entrava nei muri! 2° squadrone? squadrone di ferro! Ed è vero, perchè quel reparto in campagna non si ferma davanti ad alcun ostacolo e dove passa il suo capo passa, dietro di lui , sin l' ul timo dragone. L'istruzione del lo squadrone è condotta sempre al ciglione del parapalle del vecchio poligono di tiro della Malpensa, ove i quattro plotoni giungono separatamente. Qui il capitano prende il comando e svolge l'istruzione stabilita in precedenza per quella giornata. Ma è in Val Clusone, in Val Seriana ed

in Val Brembana che le abilità del reparto si misurano a l la f i ne di agosto e nel sett embre del 1902, quando Caprilli è da poco tornato da quel 1° concorso ippico internazionale di Torino, dove ha raccolto allori e grandi soddisfazioni. Tra le al tre prove compiute, vi è il difficile passaggio di un fiume che non arresta, con il suo ostacolo, la marcia dello squadrone ben esercitato al passaggio a guado ed a nuoto; imprese, queste, tra lepredil ette di Caprilli. Al termine delle manovre, una lettera di encomio per il capitano ed i l reparto ai suoi ordini è indirizzata dal comando della divisione militare di Brescia al Reggimento "Genova Cavalleria" a t estimonianza delle non comuni qualità de i dragoni e del loro comandante. A Gallarate il distaccamento riceve diverse visite ed ispezioni, alcune per dovere di ufficio, altre per il desiderio di constatare il progresso del 2° squadrone, la cui fama è ormai giunta fuori della guarnigione. Nel mese di giugno al campo di Cardano sono accantonate le batterie del Reggimento Artiglieria a Cavallo, il cui comandante prega il capitano C~prilli di fargli vedere

193


Il Capitano Federico Caprilli

il 2° squadrone manovrare nel la brughiera. Con la consueta valentìa per tre quarti d'ora lo squadrone compie varie evoluzioni dinanzi agli u fficia l i delle batterie, arrestandosi al termine degli esercizi dal galoppo allungato con movimento sp l endido e fulmineo davanti a giudici così competenti, sicchè questi, dal colonnello all'ultimo s ubalterno, spontaneame nte sono attratti a battere a lungo le mani esclamando la loro ammirazione. Durante la permanenza a Gallarate, viene anche curata l'istruzione tattica in modo eccellente; dai plotoni contrapposti si passa ad esercizi più complessi, operando su tutti i terreni ed in qualunque stagione, anche sulla neve. Il 2° squadrone lascia Gallarate sul finire di settembre e rientra alla sede di Milano. Quello che la calma propizia di Gallarate ha favorito non viene meno quando lo squadrone s'installa nella caserma di San Vittore, dentro la rumorosa capitale lombar194

da, e , malgrado i dintorni di ques t 'ultima si prestino assai meno della bella brughiera alle istruzioni, pur non manca la buon a volon tà, perchè queste siano sviluppate egualmente con la cons ueta bravura. Caprilli in questo periodo partecipa a mol te gare ippiche , ma le mc,l te ferì t e e lacerazioni ricevute nelle cadute, sempre trascurate, si riacutizzano ed è costretto ad una lunga licenza per curarsi. Il 17 marzo 1904 lasci a il Reggimento ed è trasferito alla Scuola di Caval leria di Pinerolo, ove pone le basi del suo sistema in una schiera di ufficiali che diventano i suoi seguaci e i degni emuli . Nel 1901 vengono pubblicate le bozze del tomo I del Regolamento di esercizi per la cavalleria, i n via sperimentale, che segna un evidente progresso sul precedente e che accoglie in parte i principi propugnati da Caprilli. Ma vi sono ancora vecchi residuati che il nostro ribatte in un articolo scritto per la Rivista di Cavalleria nel


febbraio de l 1902 inti to lato Sul nuovo regolamento di equitazione, patrocinando l'applicazione completa de l le norme dettate dal le sue conv inzioni ed esperienze. Nasc e una garbata polemica con alcuni colleghi che scrivono anch' essi sulla r ivista ne l marzo de l 1902 . I n breve le idee di Caprilli si diffondono e vengono recep ite in gran parte ne i regolamenti s uccessivi. Ma non è solo questo i l vanto di Federico Caprilli: prima de lla s ua brillante teoria sul sistema naturale d'equitazione, non esiste una scuola italiana e gli istruttori spesso sono stranieri o vengono educati a ll 'estero. Dopo Caprill i sono gli altri, gli stranieri, che vengon o in Italia ad istruirsi o a perfezionarsi s ul nuovo metodo di stare i n sella e ben 33 nazioni mandera nno i propri uff ic ial i a freq uentare i corsi di Pine rolo. La morte non può che trovarlo in sel l a perchè egli realizza la leggenda del mitico centauro trascorrendo gran parte de l la giornata a cavallo. Infatti il 5 dicembre 1907,

per un banale incidente, a Torino, in piazza d'armi, alla più regolare del l e andature, lui, i l caval i ere di mille ciment i, barcolla improvvisamente e cade con la testa in g iù. Riscontratagli l a frattura de l la base cranica, muore il giorno dopo, senza aver preso conoscenza. Il suo elmo ed altri suoi cimeli sono conservati nel Museo Nazionale dell'Arma di Caval l eria, sorto circa 50 anni dopo in Pine rolo, nei l ocali di quella Scuola di Cavalleria, r esa famosa ne l mondo anche per i meriti del grande maestro. Le sue teorie si affermano però completame nte ne l l ' epoca 1910- 15 perchè, come avviene sovente, ledécot i di un geni o sono r i conosc iute sol o dopo la s ua scomparsa . E così nel dopoguerra 1920-40 i cavalieri i tali ani impongono al mondo, nelle gare internazionali, il lor o quasi incontrastato primato, cosa che in parte si è verificato anche nel secondo dopoguerra, seppure in forma più limitata a causa del la meccanizzazione della cavalleria. Questa l a breve permanenza di Feder ico

195


Caprilli in "Genova Cava l leria", di cui restano perenni il ricordo ed il vanto . Ma per i l Reggimento s i è, nel frattempo, verificat o un e ve nto importante, che finalme nte ristabil i sce una cer ta giust i zi a. Nel 1894 si istitui scono, per ordine del minist ro de ll a guerra, le g i ornate c ommemorative dei fasti del corpo, che passano sotto il nome di fes ta del reggimento . Ed il 21 april e dello stesso anno s i cele br a per l a pri ma val ta l a ricorr enza del combat t i mento del Bricchetta del 1796 , scel ta e assegnata come festa d i corpo. Per l'occas ione si ottiene dal re Umbe r t o I che lo Stendardo venga prelevato dal l 'Ar meria Reale di Torino ove è cust odi to , e il 20 aprile tut to i l Reggiment o va a ricevere alla stazione ferroviaria di Vicenza, s ua guarnigione del momento, att rave r sata in parata, la deputazione di ufficiali che ha a vuto 1 'incarico e 1 ' onore di riportare 1 'alto simbolo al suo naturale possessore: il Reggimento, che postalo alla t esta della sua lunga colonna, attraversa tut ta la città per rientrare in quartiere, tra l'applauso de lla cittadina nza .

Il 21 mattina la ce l ebraz ione avvi ene i n caserma, a bbinando al 98° anniversario de l le cariche di Mondovì il giuramento delle reclute e concludendola con lo s f ilamen t o a piedi di t utto i l Reggimento davant i allo Stendardo, che i l giorno seguente è accompagnato nuovamente a Torino. Ne lla stessa ricorrenza si inaugur a il circolo dei signori ufficiali che viene adornato dei ritratti dei comandanti s uccedutisi dal 1683 al 1890 e che il colonne llo Pal l avicina è riuscito a reper i re. Ma non si sa quanti ne ha trovat i su 36 esistiti fino a quel momento, l imitandosi la cronaca del tempo ad annotare che non tutte l e famiglie degli scomparsi hanno potuto aderire, perchè perdutisi i ritratti. In questa occasione ed a seguito di quella del 1896 che ripristina l'antica anzianità del Reggimento, di c ui si dirà tra poche pagine, tutti i componenti l a famigl ia reale inviano una propria fotografia con autografo a testimonianza de l la stima , considerazione ed affetto da ess i provat i per il Reggimento. Fotografie che si trovano tuttora nello splendido circolo di Palmanova. Il re Umberto invia, persino, in dono al Reggimento un quadro ad olio del pittore Giuseppe Gabani , ricordato nel capitolo precedente, 196

rappresentante la carica de l Reggimento stesso a Villafranca del 24 giugno 1866. Anche il pri ncipe Vittorio Emanuele di Savai a-Aosta, nipote de l re, più noto con il titolo di conte di Torino, anch'egli ufficiale di c avalleria, di cui diviene l'ispettore generale nel periodo 1913-1 920, invia al circolo uff iciali uno s plendido br onzo rappresentante un l anc iere a cavallo. Vi e ne a nche fatta coniar e dal colonnell o Pallavicino una medaglia r icordo che ri produc e esat tamente que l le d'oro, attr i bui te al l o Stendardo nel 1796 da Vittorio Amedeo III. E 'un raro pezzo, introvabile, che pot r ebbe fare la gioia di molti coll e zion isti. Ne l 1896 con disposizione mi nisteri ale, riportata nelle memorie stor iche de l Reggimento , si dispone che sulla fre.ccia dello Ste ndardo venga incisa l 'antica a nziani tà de l 1683. Questa disposiz ione è conseguente alla lunga lott a sostenuta, a p1u riprese, per r i abilitare i l Reggimento e per abolire il compromesso per effetto del qual e il Corpo, con anzianità 18 21 , port a sullo Stendardo le due medagli e d'oro assegnate nel 1796 , ossia 25 anni prima che nascesse, celebrando come festa di corpo un combattimento avvenuto prima della sua costituzione. Il compromesso è frutto evi dente di un'antite si: tutti sanno ben iss imo che il Reggimento è lo stesso, è s tato forma to con larghissima parte dei "Dragoni del Re", come si è visto a pagina 113 del II I capi tolo, ma si f inge di ignorarlo per tene r f e de a l la punizione del 1821 . Al giorno d 'oggi, però, non vi possono essere più dubbi o contes t azioni da parte di alcuno, privato o ente pubblico, e credo di po t erlo affermare con perfetta cognizione di causa, avendo diretto un gruppo di studio e di l avoro presso l'Ufficio Storico de l lo S .M .E., per l 'aggiornamento e l a stesura della storia dei corpi del l'Esercito, tradottisi nella collana, iniz iata ad uscire nel 1973 , ed intitolata "L'Esercito e i suoi corpi - sintesi storica". I n essa il gruppo di lavoro nel definire i principali criteri adottati per la compilazione delle sintesi storiche , con l 'avallo delle superiori autorità del l 'epoca che ne hanno approvato il testo, così si esprime a pag. 775 de l volume II Tomo II: Taluni reparti, specie prerisorgimentali, a seguito di rivalutazione storica effettuata in epoche e per motivi diversi, hanno eredi-


ti vo, che attualmente non corrisponde piu alla posizione dei reggimenti nella graduatoria di anzianità. Si cita ad esempio il Reggimento GENOVA CAVALLERIA, cui è stato attribuito un incremento di anzianità, dal

tato le tradizioni di corpi disciolti ma di più antica origine, ottenendo così il riconoscimento di una nuova, maggiore anzianità. A tal e variazione non ha fatto riscontro, peraltro, l'aggiornamento del numero ordina-

11:

Qow d{ ".

LJt~Lw

(]\ ~

·2 O

!Jiin4'° l lq6

,,•.lt~L V\,V'\AA,t,\;W . ~ dLttu

('llv)t-vlo

U.AA,tM) I

'v~ .

Llu d~:i\1.-lM/2w IU~

J I.1., dirrl

~t \Qa+. u.t'v: St,u jhJr:. ~tkt, &tbetJo

¼t.~k ~\0 bw 1.AJzo\. cJ,. vut.n e.A~v )l0 ih, e. i ( ) ',t•v) lt , ~t \5 ~\,!vl.À,l 1'ly 5 , cf~éy I :~'t€,Wll, ) J e. lt,0. . .[.c \;l.,c,Vv' a'V!(,,t.O" f!U'è 6 \ ( t:t,~·1.vtv ~, ':lq t to \u-'-«-·L·u, lt., ~-~'-"-· t.t.-0...·rc.-ltC' ~Ll1- l'u...., u'vu,,,.Jei ,. .dt l'lw

~Lt.t<J'W,.{,()

Vt-~

~V\,

Y<'l.;v\.¼\;\.,

Y\O..V"<:C

) •.

"

Cf U t.·

-vvt,\,'

u..l; a

\u. 'l..

' cv·l.(.·, _ Ll {

q-~\~tt~. J,:,L ét ('\j uu.Lo J 0l~u:t,,v.,tu_. I~~ 0 v.e.vvvvv

\,\,·\,C,vvl.c

l

e~ lt.t.,vÒ<:..ru

Ìo t

t~,

&,

iiq\ i~~o6i

J<!.1/ovu)

'd1~

.

®-uwio-lAÀ, (ì "'-';,

1

1

(\,,,,,,0,,:.0 d,..:,

s.. & .

~

J...,t dla_,

<,

'

ltJ½-~t'. dh~c "";, .1;t ½.,V\.t /0

1 ~.

~ ..,-wv""

' 1i3 H

d~Jtt-0..,q •..:W

·~

v t,1 v., ·

0c..~,l.u,t/"4.A,O.)

~tA-0.:\aJk

Jid

cv.t "'":~. . . .. .

i.J\A,tt<1..J~~ I

I il 2

i

1

~ , w Ìi'vWWV

1 fJ 6 d\o)\:o.~'- ~ , J,,: ~l>·v~<>

I

I t 'LI

I

~

J'

i6gl

I !~

~u-4~ _1. 6}4

l f1,y·olM.{:AA,t:, i;-'.l(,•vt;"(«:JtNt>

· @o,..v~\/4Ujut·

ffi b , J~

uA'.

t,.wtL Jn..c:.uM'.l.)

Q.,':>~Hu.. t&v\.)(;-i»(l..t~.>

\:li~ 6 <it,,rH . <P't.o-,j

U> 1..,-1/2U t,Vl<.. Lo

1

~ & ~~ "'-1:..J I bi l

1

o.t dluJ1~-= J dt,,~ lt.., ck,

tl-' 8·v w vC,~ \i.t·u Ule..l j\~- ~,0-..,..,l;..1.MNilQ> wJ, (lk y'. va,e·<-~O · t0 {t1~.

t -u.-vo.Na..-~l'

d~ttc ~,li-u~~

'O(l,~.v

'tu.lvt1.;1.,1,\:v

0

I

iq 6

I

i

I

i , )lw.,v"--0

I

t 3 /JIA_(l/1!'<>

~v/lAU)vt,

D.;\\OJtt.· w.t Q,1,U(..1/-,_U,t, ~ lc.d.(À4 . o-t vaku.,

q

dG6

I\ 5 @ d..-0,{Q.>

/

Finalmente la giustizia! Dalle memorie storiche del Reggimento del 1896

197


1821 al 1683, per effetto del riconoscimento àella continuità storica dai "Dragoni di Sua Maestà" costituiti appunto nel 1683 e disciolti a seguito dei moti del 1821; il numero ordinativo del Reggimento, che avrebbe dovuto divenire 1°, è stato mantenuto, per tradizione, inalterato, 4°.

Al la pagi na 445 e da pagina 477 a pagina 483 dello stesso volume, la continuità storica tra i " Dragoni del Re" e "Genova Cavalleria" è chiaramente e definitivamente sancita in una pubblicazione ufficiale. E non appare neppure necessario dover ricorrere al concetto per il quale la consuetudine di celebrare il Bricchetta e portarne le medaglie ormai da parecchie decine di anni, potrebbe costituire l egge. Ne consegue che a buon diritto "Genova Cavalleria" ha potu to celebrare, ne ll'aprile scorso, al la presenza di tutte le mass i me autori tà, i l suo tricentenario di vita. Anche la fausta ricorrenza del 1896 viene celebrata con una seri e di manifestazioni che testimoniano la soddisfazione degli appartenenti al Reggimento per la riacquistata anzianità. I l sottotenente marchese Emanuele di San Germano, offre in dono al suo Reggi mento, il 12 gennaio 1896, due timballi, fatti a similitudine di quelli conservati nell'Armeria Reale di Torino, già tolti dai "Dragoni di Sua Maest à" al reggimento francese Bar t ill at, durante ! ~assedio del 1706. Come allora è stato concesso ai "Dragoni di Sua Maestà" di servirsi di quei t rofei di guerra, aggiungendo all'organico del Reggimento un timballi e re, così da questo momento ne viene ripristinato l'uso nel la fanfara. Sono commissionate a Torino due lapidi di bronzo , solennemente i naugurate il 21 aprile nel noto anniversario de l fatto d'armi del Bricchetta. In una di esse, un medaglione, opera del conte Stanislao Grimaldi del Poggetto , uscita dal l 'officina Sperati, sono segnalate le principali battaglie cui ha preso parte il Reggimento e sono mirabilmente scclpi ti un ufficiale ed un soldato nell'uniforme del 1848. Vi è pure rappresentato 1' episodio dell'olocausto degli ufficiali Rodolfo Gattinara di Zubiena e Giacinto Appiatti a Governolo. Nell'altra, lavoro della regia fonderia di Artiglieria, sono registrati i nomi di tutti i Caduti in guerra dal .1683 al 1896. L'una e l'altra sono asportate dal nemico durante l'invasione austriaca del 1917, 198

a l l'ingresso de l la caserma de l Reggimento a Pordenone, ove erano murate. Entrambe sono r itr ovate e recuperate dopo la vittoria del 1918 all'arsenale di Trieste tra i rottami da fondere. Nel medaglione il nemico ha r ovinato le due figure laterali a cavallo e che l 'artistico bassori lievo della base, vengono restaurati. Oggi entrambe le opere sono presenti al Corpo, la prima murata sul la seconda sul monul e scale del comando, mento ai Caduti, arti sticamente ingl obata su pietra del Carso, insieme alle lapidi in marmo degli Scomparsi nelle due guerre mondiali e nelle guerre coloniali. Non solo i 1 Reggimento ripristina gli antichi r i c ordi, ma tutta l'arma ha finalmente in resti tuzione i suoi prestigiosi simboli: gli Stendardi. I nfatt i, in forza del decreto 3 dicembre 1896 , contrassegnato dal ministro della guerra, generale Luigi Pelloux, che restituisce l'uso degl i s t endardi nei corpi di cavall e ria, il Reggimento "Genova" è autorizzato a ritirare il suo, fregiato di due medagl i e d'oro, per il fatto d'armi del Bricchetta e conservato nell'Armeria Reale di Torino. La r i consegna degli stendardi a "Genova" ed agli altri reggi ment i di cavalleria avviene il 17 dicembre del 1896 in Torino ed è compiuta dall'al lora comandante il I Corpo d'Armata tenente generale conte Paolo d'Oncieux de la Batie. Alla cerimonia presenziano t utti i r eggimenti dell'arma. Rendono gli onori i "Cavalleggeri di Roma" schierati in piazza Castello. I colonnel l i comandanti dei reggimenti ricevono i r i spettivi stendardi dal duca d'Aos ta e dal duca di Genova. Quindi il generale d'Oncieux rivoltosi alle rappresentanze dei reggimenti dice: Signori colonnelli! Adempio con orgoglio all'incarico di consegnarvi gli antichi e gloriosi stendardi dei vostri reggimenti; ve li affido in nome del .re. Sua Maestà ve

li rimette con piena fiducia.

Voi ne siete

da questo momento responsabili. Custoditeli gelosamente ed insegnate ai vostri soldati

che lo stendardo è il simbolo dell'onore del reggimento e che in esso stà scritto fedeltà al Re, devozione alla Patria e che prima di

abbassarlo si muore. Signori ufficiali! Ricorderete le gloriose battaglie nelle quali codesti vessilli hanno sventolato ed additatele ai vostri soldati . Evviva il Re!

Un grido unanime e possente fa eco al-


prevede che 12 dei nostri 24 r eggimenti siano in guerra f ormati su tre divisioni. Così in avvenire sarà normale il caso in cui lo Stendardo del r eggimento troverà sul campo di battaglia il posto che gli è dovuto . .. .. ed è naturale che sia agognato il ripristinamento di questo altissimo simbol o morale, potente elemento di coesione in guerra, quanto effi cace mezzo di educazione militare in pace. Ci sono voluti 25 anni per capirl o, ma al l a fine ha prevalso il buon senso di trovare una motivazione t attica per 're stituire a l l a cavaller ia uno de i si mboli per i l quale sono stat i e saranno i n molti a morire. Nel 1897 continua la serie de ll e donazioni al ci r co l o u ffic ial i. In marzo il magg iore Augusto Capuccio ed il tene nte Cami llo Pignata donano un br onzo rappresentan te il lanciere del l 'esercito piemontese, riprodotto da quello e sistent e ai pi edi del monumento a Carlo Alberto nella piazza omonima in

l'evviva de l vecchio soldato e qui ndi gli stendardi port ati sul la piazza, nel quadr ato del l e t r uppe, sono dai colo nnelli consegnati ai por ta-stendardi , che sono a cavallo. Le truppe presentano le armi e le musiche i ntonano la marcia r ea l e f ra l 'emoz i one di tutti . Subito dopo, i "Caval leggeri di Roma" al comando del conte di Tori no, sfilano in parata davanti ai vecchi e gl oriosi vessi l li. Il ritorno dello Stendardo è salutato con g ioia da tutti c he plaudono all' iniziativa del mi nis t ro che così si esprime nel la sua relazione: nei venti c i nque anni di inter vallo dall'abolizi one le modalità d'impiego della cavalleria sono andate man mano dilucidandosi poichè il primitivo frazionamento, causa del ritiro dello stendardo nel 1871, si è andato successivamente riducendo, tanto che il Reggimento, qualunque sia il compito affidatogli, deve necessariamente serbare qualche suo squadrone come nucleo di sostegno per agire al momento opportuno. D'altra parte i l nostro ordinamento 199


Torino , opera dello scultore Marrocchetti. In aprile il conte Jan Mattone di Benevello, capitano ne l Reggimento, offre un bozze t to in bronzo, rappresentante un "Dragone di Sua Maestà" a cavallo, dell'epoca del combattimento del Bricchetta (1796), splendido lavoro del capitano Enrico Mazza , a nch'egli già uffici a le nel Reggimento . Ricordi tutti che si trovano tuttora al Corpo in Palmanova, amorevolmente custoditi. Ma un nuovo, celebre episodio porta il Reggimento, nella persona del suo colonnello , alla ribalta della cronaca. Difatti i l 12 agosto 1897 i l colonnello brigadiere conte Felice Avogadro di Quinto, comandante la 4 Brigata di Cavalleria ed il colonnello nobile Francesco Vicino Pallavicina, comanda nte il Reggimento di Caval ler ia "Genova", partono da Torino al la volta di Parigi , incaricati dal pri ncipe Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, conte di Torino, tenente colonne l lo del Reggi me nto Caval leria "Roma" , di rappresentarlo presso il principe Enrico à'Orleans, cui ha nobilmente chiesto riparazione , per le offese da lui lanc ia te all'esercito i tal iano , in una l etter a pubblicata da un giornale di Pa rigi, sul l a battaglia di Adua. I l giorno successivo avviene il primo a bboccamento fra i rappresentanti del conte di Torino ed i padrini del principe d ' Orl eans, conte Nicola Leonti~ff, governatore generale delle province equatoriali dell'Etiop ia e signor Raul Mourichon. Di comune accordo si sceglie come arma l a spada del rispettivo paese, con la lama della stessa lunghe zza . All'alba del 15 agosto nel Bois de Marechaux a Vaucresson presso Parigi i due pri ncipi si battono alla spada. Al quinto assalto l'Orleans riceve un colpo di punta nella regione inferiore addominale destra, che fa cessare il duello, durato 26 minuti. Un quadro ad olio, esistente tuttora a l circolo uff iciali di "Genova", ri corda questo duello che ha voluto lavare l'onta gettata sullo sfor tunato, ma non imbelle sc,ldato italiano, il cui valore è testimoniato dalla lunga lista dei Caduti sul campo. Anche su questa infausta battaglia si potrebbe disquisire a lungo, come si è fatto, quando gli avvenimenti tragici accendono le passioni, per individuare tra le cause prime i l ne fasto influsso del la politica, per cui si riconferma l'assioma antico: sul campo di 200

battaglia, assai più che gli errori militari, si scontano quelli poli t ici e spirituali.

Con regio decreto 16 dicembre, controfirmato dal ministro della guerra, generale di San Marzano, viene, infine, disposto c he i reggimenti di cavalleria riprendano le antiche loro denominazioni tradi zional i dal 1° gennaio 1898 . Il Reggimento viene, qui ndi chiamato "Genova Cavalleria" ( 4 °) . Nella dolorosa c ircostanza dell 'assassinio di re Umberto I del 29 luglio 1900, i primi t re squadron i del Reggimento, chiamati appos ta da Milano, sono prescelti per accompagnare la salma dal la vi l la reale di Monza alla stazione e quindi forma r e la prima scorta d'onore al nuovo re Vittorio Emanuele II I. Nello stesso tempo una r a ppr esent anza di "Genova", con l o Stendardo, parte da Roma, onde partecipare ins i e me ad altre rappresentanze dell'esercito, ai solenni funerali del compianto sovrano. La tradizione di arricchire il circolo continua negli ann i seguenti e nel 1902 sono regalat i altri due bellissimi bronzi, opera del celebre scultore Davi de Calandra di Torino , anch'egli uffic i ale del Reggimento. Uno di questi bronzi, il porta stendardo dei "Dragoni di Sua Maestà" del Settecento, viene donato dal generale Ora zio Lorenzi , già 38° comandante, in ricordo del suo Reggimento , che ha comandato dal 1896 al 1900 . L'altro bronzo , il "trombettiere", vie ne regalato dallo stesso Calandra in segno di affetto ed ammirazione per il suo bel Reggimento . Fra le tante opere pittori che che hanno tramandato episodi e fa tti d'arme dell'epi co periodo risorgimentale -ne i quali è rifulso il valore del Reggimento- ve n' è una che attrae i n modo part icolar e. Si t r atta del quadro a olio riproducente la carica del 2° squadrone di "Genova Cavalleria" alla Bicocca di Novara del 23 marzo 1849 , riprodotto a pag. 142. La viva realtà delle i mmagini, l'appropriato uso del colore , l a fe l ice, veritiera ed esaltante composizione d'assieme fanno del dipinto uno dei più belli, tra i molt i che l'arma può an nover are. I l quadro, grande anche nell e dime nsioni ( circa 5 metri per 2), evidenzia con vivide i mmagini , tutta la "fazione", come si usa dire a quei t e mpi, non trascurando alcun particolare. I dragoni con folti e virili baffoni, secondo una consuetudine che in cavalleria ha avuto in ogni


Il duello tra il conte di Torino ed il principe di Orleans

epoca l argo seguito, con l'uniforme di parata resa ancor pi ù marziale dalla coperta arrotol ata sulla spal la. I cavalli con l'incollatura a l lungata nello spasimo della veloce andatura della carriera, con l e narici frementi, con gli occhi sbarrati dalla tensione degli scoppi, dal frastuono de l campo di battaglia. Il trombettiere, uno dei primi ad esse re colpito dall'avve rsario per far cessare il segnale incitatore della carica, che si rovescia all'indietro sulla groppa de l cavallo. I l terreno cosparso dei caduti, delle armi e degli effetti di entrambi i contendenti e sullo sfondo, accanto alla chiesa, Carlo Alberto con il suo stato maggiore. il marchese Cle L'autore de l quadro,

mente Origo, già ufficiale di 1•1 Genova Cavalleria" nel periodo 1878-1882, l ascia il servizio attivo propri o per dedi carsi a tempo pieno alla sua passione preferita, _la pittura. Nel 1894 esce alla l uce il quadro che viene esposto a Brera in Milano ed alla Promotrice a Firenze, ove piace moltissimo talchè viene anche riprodotto dalla Illustrazione I tal iana e da altri giornali. I l quadro viene donato dall'autore al circolo ufficiali di "Genova", allora di sede a Milano, nel la ricorrenza della festa reggimentale del Bricche tto, il 21 aprile 1901. Al l'autore gli ufficiali de l Reggimento donano un' elegante e pratica scatola da pittore con una riconoscente dedica. Ma il bel quadro ha ancora una sua storia, poichè 201


Il Colonnello Orazio Lorenzi 38° Comandante

durante le due guerre mondiali viene salvato fortunosamente. La prima volta diviene preda bellica degli austriaci che, nell'avan zata, conseguente a Caporetto, lo trovano a Pordenone appeso al muro del circolo ufficia l i della guarnigione mentre il Reggimento è impegnato al f ronte nelle celebri giornate di Pozzuolo del Friuli di fine ottobre 1917 . Portato dagli austriaci a Trieste con i due bronzi già menzionati, il quadro viene recuperato l'anno successivo dalla fulminea avanzata italiana, anche se viene reperito leggermente danneggiato da colpi di baionetta inferti nel lato inferiore, specie nei punti ove sono dipinti i corpi dei cacciatori austriaci. Restaurato ritorna al suo posto nel circolo e durante la seconda guerra mondiale è a Roma nella caserma Macao. Questa volta viene posto in salvo mercè l'opera

del comandante e degli ufficiali de lle Truppe al Deposito, mentre il Reggimento è in Francia ed a seguito degli avvenimenti conseguenti all'B settembre 1943 sta rientrando in I talia . Ancor oggi il quadro simboleggia lo spirito e lo stile dei gtalli dragoni di "Genova", campeggiando ne l salone del circolo ufficiali di Palmanova, uno dei più signorili della cavalleria. All 1 inizio del secolo XX si ins taura anche un'altra simpatica consuetudine che diviene tradizione, ancor oggi osservata, quella della cartolina e del calendario reggimentale, le cui origini sono da ricercars i i n antichi biglietti augurali che i tamburini inviano ai propri ufficiali a fine anno o in determinate occasioni. In genere queste iniziative hanno anch'esse lo scopo di tra-

202


mandare ì ricordi del corpo e molte sono dì pregevole fa ttura artistica, anche perchè commissionate ad artisti famosi o riprodotte da loro opere. Tra ì tanti sì ricordano Galate ri, Gonin , Grì maldi, Fattori, de Albertis, Cenni jr. e sn., Cervi, Bel t rame, Pisani, Tafuri, Boccasile, e tc. e per ìl Reggi mento i più val t e ci. tati Grimaldi, Origo, Gabani . Al pari dei francobolli, ben presto di vengono oggetto dL collezi one e non solo da par te dei mi l itari . Mol te delle il l ustrazioni riprodotte in questa storia, c he riflettono epi sodi di g ue rra e le più famose azioni belliche del Reggimento, sono oggetto anche di molte belle cartoline. Così pure per i ca lendar i le cuì copertine, dai vivaci col ori , sono altrettanti quadretti , i n cui ricor di storici e fig urini uniformologìcì sono i temi prefe riti. Un calcolo approssimat i vo fa stimare in 400-500 l e cartoline e pi ù di un centi naio i calendari emessi dal Reggimento, ad i niziare dai primi del 1900 . Ma il Reggi mento ha un'altra bellissima tradizione consistente nell'emettere la "cartolina de l Brìcchetto", che è usci ta puntual mente ogni anno dal 1901 a l 1940. Anteriormente e poster i ormente a tali per iodi vi sono edizion i sporadiche nel 1898, nel 1968, nel 1975 , nel 1983. Cì sì augura che la t radizione continui ìn man i era più costante . Altro graditiss i mo ricordo è l a medagl ia che i colleghi donano all'uffi ciale, consuetudine man mano estesa anche ai sottufficiali ed alla t ruppa che stanno per l asciare i l corpo per t rasferimento, congedo od altro. Ve ne sono di be l li ssime, coniate in vari mode l li, anche smal tate, di dimens i oni svari ate, dalle piccol i ssime di 18 mm. di diametro ai medagl ioni di 80 mm. Di queste è difficile stabilire quante ne siano state emesse, perchè di tutto ciò nessuno ha lasciato traccia seri tta e quindi bisogna rifarsi ai maggiori collezionisti de l genere . E' probabile che al riguardo si realizzi un catalogo i llustrato se l 'accoppiata a utore+editore troverà nei lettori il debito gradimento. Grande valore artistico hanno anche i gemelli da polso d·ì pregevoli ssima fattura, riportanti lo stemma o il fregio reggimentale e donati nelle stesse occasioni di cui si è detto. Nel 1909 , cedendo i l 3° squadrone, il Reggimento concorre alla formazione del neo 203

costituito ''Lancieri di Mantova" ( 25°) con sede in Bologna, restando così formato con sol i c inque squadroni, e scalando le numerazioni del 4° , 5° , 6° squadrone di venuti 3°, 4°, e 5°. La costituzi one di que sto nuovo reggimento e contemporaneamente di altri quattro, che portano l 'Arma ad un total e di 29 , è conseguente al fatto che 1 'esercì to i t aliano ha sempre difettato s ens ibilmente del l e armi di c avaller i a, a rt igl ieria e genio, considerati supporti dell'arma base, l a fan teria. L' aumento di tali armi ha sempre formato cos tant e preoccupazi one dei legis l atori e dei ministri della g uerra, ma la "politi ca del la l es i na" ha sempre pre valso, penal izzando soprattutto le a rmi più costose, quali appunt o quel l e c i tate. Non solo, ma al l e gravi crisi fi nanziarie, si affianca spesso una propaganda sovvertitric e che infi er i sce sulle spese militari de finite "improdutti ve" e creando situaz ioni di disagio, capaci di stroncare anche le energie dei cap i più res is tenti .

Il Colonnello Giovanni Pellegrini 40° Comandante


r i sce lo s t ile piemontese e quanto di esoti co esist e ancora negli Ussari e ne l le Guide, uni f ormando a l massi mo i reggi menti. Per quan±o attiene alla uniforme, essa s i di stingue in una montura giornaliera ed in una gran mont ura che si differenziano per l a pre s e nza o meno delle spal l ine s u l l a g i ubba e di qualche al t ro de ttag lio minore, cos t i tuito dai p e ndagli ne ri con dragona di cuoio nel la montur a fer i a l e, mentr e i pe ndag l i sono d ' argento e la dragona d'or o in quella f est iva. Il berret t o , provvisoriamen

Ne consegue la considerazione che in la consi s tenza organ ica t ut te l e epoche, de lla caval l eria, sia in rapporto al le altre a rmi del proprio eserc i to, sia i n rapporto a l le cava l l e ri e di a l tri eser citi, è sempre mol t o inf eri ore. Tra i l 1871 ed il 1914 , oss ia nell'epoca d 'or o del l 'arma, le per centuali di raffronto tra l a forza del l a ca val l eria degli eserc i t i indicati nel l o sche ma so ttos t ant e e quel l a gl oba l e deg l i per l'Italia appai ono i n es e rcì ti ste s si , ogni epoca le più bass e : 1871

1883

1890

1900

1914

Germania

%

7.4

15.4

13.6

11.6

10.8

Austria-Ungheria

%

5.9

15.8

20 . 0

15.8

13.4

Francia

%

6.2

13.6

13.9

13.5

12.1

Italia

%

3.01

10.0

10.0

9.6

9.1

Dopo que s t a esemplificazione pe rchè mer avi gl i a r s i se accadono i di sastri di Custoza, Adua, Caporett o, dove l 'arma avrebbe potut o rendere prezios i servizi e dove o vi ene i mpi egata mal e , o è tot alme nte assen t e o non è nume ri camente adegua t a . I l periodo vede anche una notevo l e serie di t ras f ormazi oni del l e uniformi che si è voluto ripercorr e r e t r amite una r i lettura dei documenti e regol amenti originali per cog l iere l e tappe del proce sso di t rasformazione ed il s i gnifi cato delle t r asformazioni stesse . Pe r comprende r e come l a modifica di un f regio o del taglio di una giubba, lungi dall'essere il risul tato di una fr i vol a valutazione es t eti ca è i n r e al t à legata a l le tappe del processo evoluti vo del l 'organizzazione mi li tare, nonchè alle caratter i stiche, t ecni che più che esté t iche, dei parti co l a r i de ll'equipaggiament o, che è stre ttamente legat o all'uniforme e con il quale quest' u ltima acquista un senso compiuto. Inoltre i legami del fenomeno uni f ormologico con la vita della società ed il suo particolare mome nto storico non sono pochi, perchè questo mondo di e lmi, di pennacch i, di alamari esprime con pi e na bal danza i gusti, le aspirazi oni, gli ideali, l e il l usioni e fors e anche i miti di un periodo della stor ia italiana ove l'educazione, la cortesia, lo sti l e, rappresentano il segno pi ù evidente ed i sentimenti de lla gene razione vissut a al termine delle lotte de l l'indipendenza e prima del dramma di Serajevo. Con le riforme ne l 1871 spa204

te unico copri capo, è di panno tur c hino sc ur o con soprafasc ia di panno bianco; l a vi siera ed il soggolo sono di cuoio ne ro ve rn i c iat o, orna ti di un cordoncino d' a rgento, con una specie di fi occhetto s ul fianco. E ' un tipo di copricapo molto simil e a l berre t t o a t tualment e usato da i corazzieri. Come fregio ha una ste lla d'ar gento con i l numero de l r eggimento -4 per "Genova"- ne l disco cent rale nero, s ormontato dall a corona real e. La tunica risorgimentale o quara ntott e sca ~ s osti tuita da una corta giubba di panno turchino scuro, con ba ve ro roves ciato s ul quale sono appl i cate , come segno de l la discipli na mi litare, l e stel l e tte d'argento a cinque punte , i s t itu i t e con decre to 13 dicembre 1871 sopra le fiamme bianche a tre punt e. I due pet ti de ll a g i ubba sono guarni t i da una duplice fila di set te bottoni di metal l o arge ntato, semisferici e lisci, converge nti ver so i l basso. I distinti vi di grado , posti sulle maniche de lla giubba ed a l di sopra del le manopole di panno bi anco a punt a, sono formati da galloni e gal l oncini d' a rgento, intr ecciat i a f iore. L'adozione delle stellette a c i nque punte per i mili tari di qualsiasi a r ma o grado, è entrata perfino nel l i nguaggio corrente per indicare l'appartene nza a l lo esercito, ed è caratte ristica soltanto delle forze armat e italiane. La scelta di questo simbolo è felicissima, ispirandosi alla grande stella l umino-


/J'7(l

_ _ _ _ ;!;}', a,,ù

n,, é'

/J'7(J

l_J'

;/<)'76'

/.9(M

205


sa -il famoso ste l lone- che appare sulle popo l ar i li tografie del r isorgi mento , per indicare a l la f igura allegor ica dell'Ital ia il s uo cammino. Pe r copricapo viene fortunatamente ristabili t o nel l ug l io del 1872 i l classico elmo, mentre nel 1873 vi ene adottato per gli u f fi c i ali un berretto tondo d i panno t ur chino scuro, il cosidetto "pentoli no Ricotti" . Infine, con grande soddisfazione gener al e , il r egi o decreto 5 novembre 1876 resti tuisce, come si è visto, al Reggimento, i.l fregio e il colore tra dizionale riacqui.stando, così, le primitive mostreggiature g i alle sul bavero, s u lle manopole, sul l e bande e nel l e filettature. La dragona o granata con il n umer o 4 all'int erno, sost i tuisce sul berretto la precedente stella. L'unica no ta antica conservata, che ri-

sale al 1848, consiste ne l lo spencer usato n ei servi zi di quarti ere, nei quali si manifesta poco pratico l'uso del mantello . Poichè è un indumento mol to e l egante, con una ti p ica e soldatesca sp igliatez za, lo si relega a fun zioni pratiche. Ma poichè piace, lo pre tendono tutti, a cominciare dai gen e rali fino alla "vasellina" ed ai "calamai '', come sono chiamati in gergo medic i ed ammini stratori, che fi niscono per usarl o a diporto, snaturandone l e funzioni. Abolito ne l 1 934 viene consent ito so l tanto a consumazione e come tale giunge f ino alla v igilia del secondo confl i tto mondiale. Ne l periodo che va f ino ai prim i anni del Novecento, l' un i forme res ta sostanzialmente egual e per tutta l a durata del regno di Umbe rto I . Qualche differenza si t rova n e ll'armamento che, conservando la lancia mod. 1871 , la sciabola mod . 1870 e d i l mo-

I vari tipi di uniforme degli Ufficiali - Primo Nove cento

206


schetto mod . 18 70 tipo Vetterly, ado t ta nel 1897 per i sottufficiali ed i militari insignit i di cariche speciali, pr i vi di lancia, una pistola a rotazione mod. 1874 - cal ibro 10 , 4- con cordone bianco fissato a ll a campanel la della coccia della pistol a ed appeso al collo. Ma già ne l 1894 il moschetto Vetterly viene sostituito dal famos o modello 1891 , con baione tta ripi egh e vole, lungo m. 1,26 e pesante Kg. 3 , 140 , con calibro 6,5; moschetto che resta i n dotazione al Reggimento f ino al 1943 . Nel 1900 la lancia di l egno viene sosti tuita da altra di ferro. Nell'o ttobre del 1901 , poi, si s tabili sce l' uso della giubba a due petti e di quel J a da campagna da parte degl i uffi ciali.Quest'ultima deve essere indossata obb ligatoriamente per tut ti i s e rvizi interni ed esterni , ecce t to dur ante le visite di dovere .

Ne l 1902 un nuovo regolamento prescrive per gli uffici a l i e per la truppa di versi tipi di uniformi e cioè, per i pri mi una grande uniforme, una di marc i a, una d 'ordinanza e una piccola uniforme, quest 'ul tima sosti t uita da una uniforme di fatica per l a t r uppa. Ne l 1903 spariscono per motivi essenzialmente prat i ci, i gradi a fiore. Pe r l e bardature dei cavalli è prevista egualmente una "grande", accanto a que l l a d'ordinanza ed a quella di marcia. La pr ima è costituita da sella all 'inglese o d'ordinanza, con tasche guarnì t e, brigli e d i cuoio nero con ornamenti, pettorali, gualdrappa, soprafasc i a e falso mante llo. Nella seconda invece, compare sol o la sella all'ing l ese, brig lia nera e sottosel la t urchina. Que l la di marc ia aggiunge a questi ult i mi e l e ment i le bisacce ed il falso mantello.

I vari tipi di uniforme dei Sottufficiali

207

Primo Novecento


Ma i l l ivell amento cont inua a disperdere usanze e tradizioni particolari . Nel 1895 l'Illustrazione Militare Italiana, diretta dal grande maes tro uniformologo Quinto Cenni, scrive: povera cavalleria, non le si vuole accordare p iù assolutamente alcuna distinzione, tranne forse quella degli stivali. Anche le doppie bande sono date agli ufficiali superiori di qualunque corpo. Quinto Cenni c i ha lasciato da anni, chissà altrimenti cosa seri v e r e bbe , oggi, de l basco nero, dapprima privilegio e sclusivo de l l'arma, poi suddiviso in condom inio con tutti i cosiddetti "corazzati", infine dis tr ibui to a ..... t u tti . Ma siamo n e l primo decennio del Novecento e la t ecnologia ha preso l'assol u to predominio: bisogna mimetizzarsi, non farsi vedere dal nemico e si ricorre al fe l dgrau

tedesco, al caki inglese ed al bleu horizon. Le esige nze di mimetizzazione derivanti dall e più recenti esperienze della guerra anglo-boera e mancese si impongono. L'eserc ito ital iano affronta i l problema individuando il colore che, dopo lung h e e sp erienze, si confonde più faci l mente con l 'amb iente de i nostri t e rreni: il grigioverde. Semplicità, comod i tà ed economia si unj.scono alle esigenze suddette, sacrifi cando totalmente l' e leganza. L'epoca in cui si va in battagl ia in alta uni forme è solo un l ontaniss imo ricordo: i dragoni d i "Genova" conservano ancora l' e lmo, ma lo ricoprono con fo derine grige di tela. L'uniforme ed il copricapo mili tar e i n particolare, che ha vissuto i l momento di maggiore splendore nel periodo napol eoni co, perdono i l l oro significato e la loro pecu-

I vari tipi di uniforme de l la truppa - Primo Novecento

208


l iare essenza, non occorrendo più ri conosce re da lontano chi è quel soldato o caval i er~, a nzi al contrario non bisogna farsi distinguere: solo un numero o una sigla o un pe zz e tto piccino di sto f fa può far individuare l'arma di appart enen za, ma so lo da vici no, solo ai comm i li t oni . L' arma del l ' o ffesa si fa più t e rri bi le, a ddio l ance e sc iabol e lucc i cant i a l sole , addio g l or i ose cariche: so l o i l bui o di una t rincea resta a l soldato i nfr eddolito ed un el metto pi ù o me no sagomato per difenderlo dal le mortali pallo t to l e dei cecch ini. Cos l la gue rra s i mostra so lo nel l a sua bruta l ità e nel pi ù irra zi onale modo di difendere idee ed i nteressi contrastanti . Nel periodo che va dal 1909 al 1913 è adottat a pr ogressivamente l'un i fo rme grigiove rde, esclusivamen te come uni forme da marci a e da campagna. Questa risul ta forma t a da

giubba con martingala ad un pe tto, con bo tton i i nte r ni , senza tasche e steriori, cont rospa l l ine e manopole a punta, me ntre il col letto è diritto con i col ori r eggi mental i. I pantalon i sono corti, al l a ca va l l e r izza , senza a l cuna fil e ttat ura o bande ed anche l ' e lmo, come si è de t to , viene f oder a to di t e la grigioverde. Ai pi edi scarponci n i di cuo i o con gambali e sul l e s pa lle cappott o ad un petto con bavero arrotondato . Però è conse rvat a la giubba turchina pe r le uniform i da parata ed or di naria, da indossarsi sui pantaloni grigiover di . Il gr igioverde compare, quindi, ne l c uo io de l le buffe tteri e e de ll'armamento. Durante la prima guerra e uropea i fregi ed i galloni d'argento ed i dist i ntivi di grado sono sosti tui ti , poi chè troppo appari sc e nti , c on galloni e fregi di seta gri gioverde o nera.

Il Colonnello Giuseppe Durini di Monza 41° Comandante

209


Il periodo di cui si scrive è caratterizzato da un fervore addestrativo mai conosciuto nell'esercito, nè prima nè dopo, per una ser ie di fa t tori favorevo l i: la consapevolezza dell'importanza dell'addestramento derivat a dall'esperienza delle guerre risorgimentali, la disponibilità di aree e terreni non ancora intensamente popolati, coltivati o non a ncora i nvasi dal cemento, dalle fabbriche , dal le autostrade, un minore c osto economico e logistico delle manovre, per l e quali, ad esempio, i consumi sono limitati a semp l ici foraggi e non a costosissimi carburanti. Grandi ma novr e od esercitazioni di cavaller ia , della durata variabile di uno-due mesi nella stagione estiva, prevedono un rituale c h e n el cinquantennio 1870-1914 varia di poco. Si i niz ia sempre con una rivista o sfi lamento; seguono evo luz ioni di un r eggimento o esercitazioni di più reggimenti inquadrat i in brigate o divisioni, a parti t i contrapposti. Sono sovente inseriti programmi spec i ali, quali gli esperimenti di passaggio a nuoto dei f i umi, sia a mezzo di barconi che recano le armi, le bardature e gli uomini, ed ai quali sono attaccati con delle funi i caval l i che nuotano al seguito. Sia a cavallo che reca in groppa il cavaliere tutto bardato e con tanto di el mo in testa, come molte fotografi e riportano. Le manovre si concludono quasi / sempre con gare militari di pattuglie, di 15-20 Km., corse ufficiali di cavalli sui 6.000 metri con salti di siepi e foss i, gare in elevazione ed in estensione. Le località più rinomate sono quelle di Somma Lombardo (Milano) e Pordenone. Ma già si intravedono i primi sintomi della riduzione delle aree addestrative. Al campo di Pordenone nelle sterminate pi anure ove ha già volteggiato .la cavalleria austriaca non v'è strettezza di spazio per galoppare, non timore di sciupare i cavalli che all'aria vivificatrice respirano bene e su queste zolle erbose non affaticano il piede. Qua l'ufficiale di cavalleria ha campo di spaziare con la vista e 1 'intelligenza. Una piega di terreno può occultare un'intera brigata di cavalleria. L' amministrazione nazionale nella furia di alienare tutto, mal pensando all'utilità di un esercito, che pur vuole essere addestrato, ha ceduto, sminuzzato gli antichi privilegi del campo di Pordenone. 210

Così si pretende di fare economia e si fa spesa maggiore a furia di rimborsi di danni e la cavalleria che ha bisogno di vasto orizzonte per esercitarsi, resta invece circoscritta in piazze d'armi limitate e ben lontane dal rappresentare le ereditate larghezze di spazio comprese tra S.Quirino, Fontana Fredda, Castel D'Aviano, nelle quali vi potevano operare alle volte fino a 30/40 squadroni contemporaneamente. Così scrive G. Giacomo de Felissent, ufficiale di "Genova", nel suo libro "Il Generale Pianelle il suo tempo". Nelle manovre del Friul i del settembre 1908 al Reggi mento "Genova" viene assegnata, per la pr ima volta, una sezione mitragliatric i a titolo di esperimento sia ai fini dell'arma stessa, sia de l numero di sezioni da attribuirne ad un reggimento. Ogni sezione è composta da due armi Maxim del peso di 25 Kg. con i treppi edi, ma senza scud~ di protezione, someggiate su caval l i sottomano. Ogni sezione, comandata da un subalterno, è su 23 uomini, 34 cavalli ed una congrua dotazione di munizioni di primo rifornimento su carretta. Questa mitragliatrice è la prima che viene adottata, ma è troppo pesante. Viene, comunque, giudicata conve niente dal colonnello Giovanni Pellegrini, 40° comandante, nel suo studio circa l'impiego più vantaggioso, nel quadro dei dispositivi d'attacco e di d ifesa , al fine di incrementare il fuoco dei cavalieri ed integrare quello dell'artiglieria a caval lo. L'esito positivo dell'esperimento induce nel 1912 a dotare tutti i r eggimenti i ndivisionati di cavalleria di una sezion e mitragliatrici su due armi, che solo nel 1917 si trasforma in uno squadrone mitraglieri sù due sezioni di due armi. Mano a mano che il progresso avanza, alle grandi manovre ·partecipano mezzi sempre più moderni: il dirigibile (il più leggero dell'aria), l'aeroplano (il più pesante), i r eparti ciclisti, le mitragliatrici, l'automobile, l'autobl i ndomitragliatrice. Le esercitazioni si ripromettono vari scopi specifici, oltre a que llo generico di addestrare comandi e truppe: perfezionare la conoscenza del terreno di frontiera ove è più logico avvenga un conflitto; sperimentare le novità approntate dai nuovi mezzi, di cui si è accennato, ed il loro influsso sull'andamento delle operazioni belliche; costituire temporaneamente quei comandi di grande unità, come le divi-


sioni di cavalleria, che le malaugurate economie non fanno esistere i n tempo di pace come avviene nei grandi eserciti europei e che sol o nel 1910 si comincia a costituire anche nel nostro. Ma non sempre le GRANDI MANOVRE riescono felicem e nte. Talvolta possono accadere gli inconvenienti descri tti nel la storiella che segue. Nel l'assolato giorno d'estate il Reggimento in manovra percorre a l piccolo trotto una polverosa stradina di campagna preceduto dall'immancabile pattugl ia che, ne l mentre fornisce sicurezza al grosso, r iconosc e l'itinerario da percorrere. Rumore di zoccol i, tintinnio di buffetterie, sventolare delle bandierine delle lance. Il tutto in una atmosfera da quadro de l Fattori. Improvvisamente , subito dietro una curva nascosta da cespugli, la pattuglia si trova ad un bivio de l la stradina che si b i forca in due car rarecce, più o meno identiche fra di loro, ma che portano una a destra e l'altra a sinistra. Il giovane subalterno, perplesso, con un gesto della mano ordina l 'alt. Ha r icevuto l'incarico di andare "sempre avanti" precedendo il Reggimento

sulla stradina. Ma qui "avanti " non si può più andare, bensì o a destra o a sinistra. I l dilemma amletico è atroce . Febbrilmente es t rae la carta topografica e la spiega sul collo del cavallo. Fruga inutilmente n e lla memoria per ricordarsi cosa gli hanno i nsegnato al corso ufficiali s ul modo di orientare e di trovar e il punto di stazione su quel benedetto foglio. A tale scopo si sol leva anche sulle staffe e scruta con lo sguardo tutto intorn o in cerca d i un qual unque punto di ri ferimento da ritrovare sulla carta. La gira, la rigira, i nnervosi to, l a strapazza. Niente. Tut to è muto intorno a lui. Anche i suoi dragoni che, allentate l e redini, lo guardano i n a t tesa di ordini, ment re i cavalli, al l ungata l 'incol latura, cominciano a mangiucchiare l 'erba del ciglio della strada. Durante le uggiose giornate di guar nigione, tra un servizio ed un caffè, al circol o si è parlato e discusso di tanto, di cavalli, di campi ostacoli, di donne, ma di carte topografiche mai. Una vol ta però sentì dire da un uff icial e superiore quello che dovrebbe essere il segr eto della loro l ettura: la strada l'è bianca. La ferrovia l'è nera. Tutto il resto ien bale di stat

Gli ufficiali a Padova il 3 giugno 1909

211


magiur! Prova ad applicare questo segreto , ma il dilemma resta insoluto. A destra o a sinistra? Gli sovviene però un altro detto,

gio . Nel frattempo tutta la colonna si è fermata in attesa. Il colonnello, aggrottando le ciglia bianche di polvere e canizie, legge il messaggio del coman dante della pattuglia: giunto ad un bivio, sosto in attesa di ordini. Il vecchio ufficiale, preoccupatiss i mo, ancor meno aduso alla lettura de l la carta del suo giovane subalterno, s i volge verso l'aiutante maggiore fermo al suo fianco ed esclama: cribbio! Tute a mi am capitan! El m'à trovà un bivio! Proprio ora che sono in avansamento! Poi, dopo un momento di riflessione, prosegue: Mi nun sò perchè, ma quel tenente lì quando l'è di patuglia al trova sempre un bivio! Ma mè ce lo metto su le note caratteristiche nè!

mormorato sovente tra gli u ff i cial i più giovani: a cosa servono i superiori se non a scaricare loro le responsabilità? I lluminato, alfine, da questa considerazione, scrive febbrilmente un biglietto per il colonnel lo comandante, lo porge ad un graduato con l'ordine di recapitarlo a destinazione. Ma subito, perchè è urge ntiss imo! Prontamente il graduato, afferrato il bigli e tto, parte al galoppo ripercorrendo indietro per alcune centinaia d i metri la stradina fino al Reggimento , in testa al quale trott a il colonne l lo, riconoscibile per i suoi caratteristici , lunghi baffi bianchi. Giunto alla sua altezza si ferma e, dopo un impeccabi le saluto, porge il messag-

.t Nr'zza /

-, ~ PiemonteReale

~

G enova

~ No;ara· ~ lvfilano

~ Lodi

~ Batteria aCavallo

5

0 M fi\)\9

~5.JlJosto

212

I~

8J


Anche la normativa regolamentare di impiego s i infi t t isce sia come prodotto dell e esperi e nze dei camp i d'esercitazione e manovre, s i a come studio da spe riment are nel l e de t t e eserc i tazioni. Il regolamento di esercizi ed evoluzioni per la cavall eria tra il 1870 ed il 1915 ha ben 15 edizion i ; le istruzioni sulle armi ed il tiro, e , sul nello servizio interno della cavalleria, s t esso periodo, hanno una decina . di versioni. Sono i nseri ti tutti gli eserc i zi necessari perchè t anto il caval lo che il cavaliere possano assol ve re sempre più i difficil i compiti che il pr ogresso impone, spec i ~ tenendo conto c he il periodo d'i s truz i one s i accorcia con la riduzione progr essiva de lla fer ma. Superamento di ostacoli , pe r la necessità di muove re in t erreni coper t i a l tiro nemi co, maggior r e sistenza alle marce prolungate, evoluzioni più celeri poss i bil i per sottr ars i al f uoco avversario. Ma la serie si completa con l'emanazion e del l 'istruzione sull' ammaestramento tat-

tico della cavalleria del 1872, che si a rmonizza con l e r i form e org aniche del periodo. Finalmente si attri buisce all' e s plorazion e il giusto ri l ievo e l 'istruzione sul servizio di avanscoperta s i arri cchisce d i quattro e di z ioni ne l 1880, nel 1882, nel 1892 e nel 1896, che vengono spe rime ntate per sempl i f i car ne l a condot t a, s caricandol a di ogni superflua complicazione. Si soppri mono numeros i comandi inut il i , spec i e l a loro ripetizione lungo la cate na g e rarch ica ; sono abbreviati quell i troppo lungh i, basti pen sare che pe r muovere il reggimento i n avanti , in ordi ne d i battagl ia in colonna di ploton i , gli ordini, gridat i a voce dai comandanti e r i petuti a me zzo tromba, sono 253. Si c ominciano a del i near e modalità e t erminol ogi e tipiche dell'esploraz ione che giungono tal une f ino a noi, come pattuglie espl oranti, sos t egni e colonne esplorant i. Ed i n fi ne tra il 1885 ed il 1891 sono codi fi cat e le norme generali per l' i mpiego delle tre armi nel combattimento, le norme generali per l'impi ego di grandi unità

in guerra e le norme per il combattimento

Alle grandi manovre

213


edite nel 1910, 1911, 1913. Anche in questo specifico settore nessun a l tro periodo ha visto un fiorire cosi intenso per la caval l eria di atti vi tà di studio e di sperimentazione che si compendia nell'emanazione di circa una sett antina di regolamenti tra maggiori e minori. Forse persino troppi . "Genova" part ecipa tutti gli anni alle grandi manovre, squadronando ora nel parti to azzurro ora in quello contrapposto e costituendo brigata ora con questo, ora con quell o degli a ltri reggimenti dell'arma, fino a che dal 1913 forma brigata organica, la I I, con i l Reggimento "Lancieri di Novara", con i l quale dividerà la sorte e gli al lori della prima guerra mondiale. Si g i unge, cosi, alla v i gilia d i que sto evento bellico ed il Reggimento è pronto al cimento, ben preparato a compiere i l suo dovere ed i l quadri ennio 1915-1918 vedrà l a compagine reggimentale forte come non mai , specie sul piano spiritual e, dec i sa a batter si contro un nemico ormai secolare, ma decisa anche a superare t utte le insidiose di f fico ltà che la tecnica sta preordinando per la cavalleria e che il Re ggimento s u pererà , quasi sempre, con la consueta valentia . A conclusione del periodo storico cons i derato in questo capitolo, periodo che ha visto il Reggimento riabilitato nell a sua anzianità primigenia, ~i impongono alcune considerazioni che vogliono essere una precisa risposta a talune obiezioni emerse di recente, cioè successivamente a lla celebrazione, nel l'apri le 1983, del tricentenario. Qualcuno, infatti, sostiene che, sul piano strettamente giuridico e burocratico, manca una sanzione u f f iciale -legge o decreto reale e non semplicemente ministeriale, quest'ultimo indicato a pag. 197- che definisca l a continuità storica tra i disciolti "Dragoni del Re" e "Genova Caval leria". Appare opportuno, al riguardo, considerare che, sul piano spirituale e concreto, non si possono ignorare o sottovalutare le determinazioni successivamente intervenute nella seconda metà dell'Ottocento da parte delle autorità di vertice. Queste, come si è visto precedentemente, hanno autorizzato nel 1896 il Reggimento "Genova Cavalleria" a stabilire come data di nascita il 26 gennaio 1683 (vedasi la fotografia, riprodotta in questa pagina, della

Faccetta del puntale dello Stendardo di "Genova Cavalleria" (1860 - 1943) conse gnato dopo la morte

di

Umberto II al Vittoriano.

freccia dello Ste n dardo deposi tato a l Vittoriano, dopo la restituzione conseguente a l testamento di re Umberto I I, ne l la quale la fondazione ris u l ta avvenuta appunto nel 1683). Hanno determinato l ' i scrizione de l fatto d'armi del Bricchetta nella storia reggimental e e con seguentemente consentito di fregiare lo Stendardo del le due medaglie d'oro concesse per quel fatto . Hanno stabilito di far celebrare la fes t a d i corpo nella ricorrenza del 21 aprile, data di quel combattimento, a partire dal 1894, anno di istituzione ufficiale delle feste stesse. Hanno concesso lo stemma araldico, nelle diverse edizioni del 1920 e del 1953, con una simbologia strettamente e direttamente afferentre i "Dragoni del Re". Elementi tutti che configurano un sostanziale nonchè formale riconoscimento -nè gratuito, nè superficiale- di continuità tra "Genova" e i "Dragoni del Re". Detta con-

214


tinuità è stata, anche, riconosciuta da tutti gli storici che hanno scritto sul Reggime nto e che sono indicati in bibliografia, con la sola e d unica eccezione del Brancaccio. I n tale quadro sostanziale l'aver ma ntenuto il n umerativo 4 ° e la corrispondente collocazione nel l a gradu atoria delle preceden ze assume un'i mportanza irri levante. Basti pensare al ben noto scollamento -intercorso t ra data d i costituzione (che costit uisce ad un tempo a n zianità e posto nellagraduatoria di precedenza), nume razione ordina tiva e ordine di precedenza- determinato dall e riforme Ricotti del 1870-71 che hanno r ivoluzionato per i primi 1 9 reggimenti dell'arma la loro r e ciproca posizione. Amò di esemp i o si citano i "Caval l egger i di Saluzzo" fondati nel 1848 che hanno il nume r ativo di 12°, me ntre quel l i di "Foggia" fondati ne l 1863 hanno 1'11°. Senza tral asciare cas i analoghi, come que l l i di "Aosta" e di "Firenze", cui sono state riconosc i ute anzian it à antecedenti e che hanno manten uto il n umerale primiti vo. In merito all'obiezione che " Genova" non avrebbe dovuto celebrare i l tricentenario perchè non ha festeggiato il bicentenario, bisogna ri f l ettere che nel 1883 non è stato possibile fa r lo p e rchè la continuità è stata concessa soltanto ne l 1896. Se venisse accreditata l a versione della nascita e dell 'anzianità al 1821, i l relativo centenario si sarebbe dovuto celebrare nel 1921 , ma ciò non risulta da alcun donè viene ricordat o da alcuno de i c umento, presenti al Corpo in qu est'ultimo anno. Nep-

215

pure l e memorie storiche, attentamente consultate, c i tano tale celebrazione. Infine sebbene per 7 5 anni (dal 1821 al 1896) non sia stata accett ata la tesi de l la con t inui tà storica, per 87 anni (dal 1896 a oggi) questa tes i ha preval so e si è affe rmata al punto da celebrare, proprio n e ll'aprile del 1983 i l t ricentenario, contestato da a l cuni, ma sol enni zzato da tut t i a ll a pres enza, ovviamente conscia e consenziente, delle più a l t e a u torità politiche e militari de lla Difesa, come si vedrà alla fine del cap i tolo IX . In meri to al l e sottili d isti nzioni con l e quali si discetta se "Genova Cavalleria" debba riteners i "depositario" o "custode" de lle tradizioni dei "Dragoni del Re" oppure "erede" oppure "continuatore" oppure " d iscendente" degl i stessi, si possono davvero valutarle dei bizantinismi. Qualora c iò non fosse ro , le obiezioni e le contestazioni avrebbero dovuto, s emmai, essere segnalate a lle competenti autorità prima che detto tricentenario si celebrasse e n on dopo, a cose fa t te. E non esprimo altri comment i , facilmente intuibili, che r ientrano nella sfera specifica de l lo spirito d'arma e in que l la generica de l buon senso e dell 'opport unità. Tutto ciò a l la luce del l 'essenziale f a ttore de l la tradi z i one. Unico, ma tenace filo che tiene in piedi l e attual i uni tà di cavalleria e che preserva, malgrado l' integral e e rilevante trasformazione del secondo dopoguer ra, la sopravvivenza stessa, sp iri tual e e mat eriale, de l l'arma.


DECORATI PER BENEMERENZE DI PACE MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR CIVILE Furiere Maggiore Tenente Tenen te

Stefano RONCALI Romolo CORSI G.Batt ist a ZABORRA

1883 1900 1907

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR CIVILE Sergente Caporale Al l.Sergente Tenente Caporale Maggi ore Sergente Sergente

Luigi Alberto Vittorio Antonio Vittorio Pie tro

MOSSA PETRI VIVALDI PASQUA TENCA BERGHINZ MI CHELI

1869 1895 1904 1 905 1 905 1910

MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE (non in azioni di guerra)

Caporale Tenente

Antonio ARCIPRETE Li ttore Alessandro RAGUSA

1867 1961

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE (non in azioni di guerra)

Dragone Dragone Caporale Maggiore

Lionello Enea Carlo

216

VALENT I NO GURIOLI MANZONI

1 906 1906 1918



/


. . . e ne-1-1un.o /l.Lto!Ula

da.,,l,la CO/I.Lea a fondo .11.ompendo )a cwçµne de) mondo COL lampL de-lle -1ciabo)e. E,d a 9,Ma -1p.11.ona )a mo.11..:te, "fie.rwva" e "NovMa".

CAPITOLO VI

LA GUERRA VINTA 1915 - 1918

219



Macigni, scheggiarne, tronchi tritati, spine di ferro, schianti, fumo, cadaveri. Ma c'era la luce d'Italia! Così Gabriele D'Annunzio, ufficiale dei "Lancieri di Novara", combattente di terra, di mare e di cielo, lapidariamente sintetizza la prima guerra mondiale. Non credo che si possano trovare parole più adeguate per esprimere ad un tempo la terribile lunga lotta e la sublime vittoria sul n emico esterno e su quello interno che già tenta di infirmare gli sforzi bellici di un popolo che dal 1848, se non da prima, vuole assurgere a dignità di nazione, entro i termini che natura ha posto a confine d'Italia. dichiarata Alla iniziale neutralità, nel 1914, subentra la decisione interventista, politicamente avallata dal Parlamento con 407 voti favorevoli contro 47 contrari ed i l 24 maggio 1915 è la guerra contro l'Austria. Il Reggimento è mobilitato agli ordini del colonnello Giorgio Erno Capodi lista , 42° comandante, su due gruppi di tre squadroni cavalieri il primo e di due il secondo ed una sezione mitragliatrici reggimentale su due armi, con una forza di 33 ufficiali e 684 uomini di truppa. Unica novità organica, un nucleo di 12 ciclisti per squadrone. E' inquadrato, con i "Lancieri di Novara", nella II Brigata a sua volta inserita, insieme con la I Brigata (Reggimenti "Cavalleggeri del Monferrato" e di "Roma"), nella 1- Divisione d i Cavalleria del Friuli, comandata dal generale Nicolò Piroz zi, il tutto alle dipendenze della 3" Armata. Dalla prima decade di maggio il Reggimento da Pordenone, sua sede, si è portato nei pressi del confine, a nord di Palmanova. Il 24 maggio il primo compito affidato alla cavalleria è chiaro: occupare, con energica ed improvvisa irruzione, i ponti ferroviario e rotabile di Pied s, allo scopo di assicurare il passaggio alle nostre truppe, costituendo una piccola t esta di ponte, o per lo meno impedire all'avversario di operarne la distruzione. Ma, bisogna dirlo con franchezza, il compito non viene assolto. Vediamone il perchè. Il comando della 1- Divisione di Cavalleria, dislocata fin dal tempo di !)ace nel Friuli, ha istituito ad Udine ed a Palmanova presso i l Reggimento "Cavalleggeri di Roma" due centri di informazione che, attingendo a fonti inquinate di informatori e di informa-

trici volutamente tendenziose, riferiscono la presenza di straordinari apprestamenti difensivi disposti dagli austriaci fra i l confine e l'Isonzo, con mine automatiche, reticolati con corrente elettrica, ostruzioni dissimulate. Tali notizie trovano credito al comando di di visione e non vengono contraddette da quelli superiori. In modo che, nel primo ordine di operazione del generale Pirozzi, ossia proprio nell'ordine che do-

vrebbe dare impulso alla rapida ed energica, improvvisa irruzione sui ponti di Pieris, secondo la direttiva del Comando Supremo, si legge invece, sia pure dopo un formalistico richiamo a detta irruzione, che: dalle notizie finora pervenute e già comunicate, risulta che in complesso nel territorio oltre confine vi sono lavori di trincee, di sbarramento e di mina che aumentano di giorno in giorno; si prescrive perciò che i reparti avanzanti per primi debbano fare il minor 221


uso possibile delle rotabili, procedendo anche guardinghi per il terreno adiacente alle strade, e preceduti da individui che, muniti di strumenti, rimuovano nella maggior misura possibile gli impedimenti alla marcia e siano in grado di avvertire per tempo i reparti retrostanti.

Ma far precedere la cavalleria dai suddetti "individui" ha voluto dire mettere la cavaller ia al passo con la fanteria. Ciò spiega perchè la lh Divisione di Cavalleria , sebbene non abbia i ncontrato resistenza, non raggiunga l'Isonzo la sera del 2 4 maggio . I nta nto verso le ore 16, 30 gli austriaci, indisturbati, distruggono i ponti di Pieris. I l comportamento del Comando della lA Divisione di Caval leria, è così commentato in un appunto dal generale Cadorna: Non era una marcia in battaglia che si doveva fare, ma una marcia rapida. Perchè all'alba non si irradiarono ricognizioni da tutte le parti? La scusa che i ponti furono trovati distrutti non vale. Il generale Pirozzi doveva procedere rapido nella speranza di trovarli intatti. Egli doveva controllare con rapide ricognizioni almeno le esageratissime informazioni. Vi era in lui la prevenzione dell 'impossibilità dell'impresa. Perciò un'operazione che doveva essere ardita, diventò

In forza di tali considerazioni i l generale Pirozzi viene esonerato dal comando ed il lancio di que l lo che è il primo siluro, così il gergo di guerra chiama la destituzione, appare non privo di giustificazioni. Tuttavia non si può dire che la lentezza dell'avanzata della 1 Di visione di Cavalleria abbia per se stessa gravi conseguenze strategiche. Anche se l e sue due brigate di cavalleria giungessero i n poche ore s ul la riva dell'Isonzo nei pressi di Pieris, gli austriaci potrebbero sempre far saltare preventivamente i ponti. E d'altra parte la semplice rottura di essi non impedirebbe alla 3A Armata di costituire il 25 maggio una piccola tes ta di ponte nei pressi di Pieris, avvalendosi anche del materiale da ponte a disposizione della 1 Di visione di Cavalleria. Il che non avviene. Non solo, ma il passaggio del fiume da parte italiana si verifica soltanto il 5 giugno poichè il Comando Supremo reputa che fino a quella data non sia giunto il momento opportuno per operare tale passaggio, come risulta chiaramente dai successivi ordini del medesimo comando. un'operazione piena di cautele .

/

A

h

222

E ciò in quanto, mentre sono parzialmente infondete l e no tizie raccolte dal comando di cavalleria fra il confine e l'Isonzo, è perfettamente vero che gli austriaci hanno dato una robusta sistemazione difensiva al ciglione del Carso, ove sono già disposti due ordini di r eticol ati, su cinque file, con una zona di ostacoli larga in media 5 metri, provvista di gran copia di mi ne. Nelle trincee, scavate nella roccia, gli austriaci possono essere riparati in modo da poter combattere seduti. Inol tre ai piedi dell'altopiano di Doberdò, il territorio è inondato con acqua a l ta in media da uno a due metri. Contro un tale sistema di difesa nulla avrebbe potuto fare la r Divisione d i Cavalleria anche se avesse subito varcato l'Isonzo, e poco avrebbe potuto fare la 3h Armata, anche se avesse anti cipato di una settimana il passaggio dell'Isonzo e quindi avesse attaccato. Contro tale organizzazione non vale neppure una grande preval enza ne l la quantità degli attaccanti, ma occorrono artiglierie di medio e grosso calibro e bombarde, e a quel la data le prime sono scarse e mancano del tutto le seconde. Pertanto, circa gli avvenimenti dei primissimi giorni di guerra, si può reputare che l a lentezza dell'avanzata della lA Divisione di Cavalleria ne lla giornata del 24 maggio rimane una prova di incomprensione della situazione locale da parte del comando di quella divisione, ma non ha sul successivo corso delle operazioni conseguenze notevoli. I l Reggimento, che si è dovuto attenere agli ordini, il 24 maggio, ammassatosi a sud di Privano, sconfina sulla strada PrivanoJoannis, occupando dapprima il paese di Ajello ed entrando per primo con la pattuglia del tenente Raimondo Serena-Monghini il 25 maggio nell'abitato di Gradisca, sul quale è stata dirottata . Raggiunto l'Isonzo, la pattuglia trova il ponte di Sagrado con le arcate centrali saltate. E' la conferma che la missione è fallita. Anche la pattuglia comandata dal sottotenente Filippo Brignone distaccata a Perteole dal 5° squadrone, estrema avanguardia, su otto dragoni a cavallo e quattro ciclisti, ri ceve il compito di portarsi all'Isonzo ai ponti di Pieris, al fine di appurare se hanno fondamento le notizie, relative a


Dragoni di scorta ai prigionieri (Friuli 1915)

movimenti di truppe austriache sull'Isonzo, ricevute da informatori borghesi più o meno sinceri. Attraversato un reticolato di difesa senza, peraltro, incontrare tracc i a del nemico, Brignone giunge ai due ponti, constatando che quello in ferro è saltata e que l lo in legno sta ancora bruciando; la pattuglia, quindi, discende con i cavalli nell'Isonzo per attraversarlo a guado o a nuoto, mentre i ciclisti, appiedati, tentano il passaggio sui rottami del ponte in ferro. Dopo aver attraversato i piccoli filoni d'acqua la pattuglia sta per immergersi nel filone principale, quando una scarica fulminea l'accoglie in pieno, uccidendo un dragone ciclista, caduto nel greto, ferendo un caporale ad una coscia; un cavallo colpito in fronte cade nel fiume, i l cavall o montato dall'ufficiale viene ferito ad una spalla. Vista l'impossibi lità di avanzare l'ufficiale ordina di ritornare sulla sponda amica, ma il suo cavallo ferito ed esausto non può proseguire e s'impantana in una pozzanghera. Smontato di sella, immerso fino alla testa nell'acqua, onde evitare le pallottole del nemico che continua a sparare, Brignone lo dissella per alleggerirlo e trarlo a riva. Riunitasi, intanto, la pattuglia rientra al Reggimento . Anche da questo

lato la missione non è riuscita. Fino al 10 giugno il Reggimento è impegnato in continue azioni di pattugliamento lungo l'Isonzo. Dal 10 giugno al 12 agosto "Genova" rimane a Nogaredo di Torre, facendo servizi di ricognizione e di scorta ai prigionieri. Dal 12 agosto all'll novembre il Reggimento è, invece, incaricato della difesa cost i era dell 'area delle foci del Piave, rimanendo dislocato a S.Donà di Piave e dintorni. La lotta si sta delineando come aspra guerra di trincea, statica e logorante: niente stendardi sventolanti in testa agli squadroni, niente squilli di tromba, niente cariche impetuose a viso aperto; solo una lotta di attesa e di agguati che infligge quotidiane perdite, che avvilisce e che fiacca spirito e corpo. Guerra di posizione, aspra per difficoltà di terreno , spaventosa per importanza di apprestamenti e di mezzi che finisce poi col trasformare anche il classico impiego dell'arma di cavalleria. Ma se per il Reggimento a cavallo la sorte e la situazione ne hanno bloccato l'irruenza, una sua aliquota, seppur minore, viene impiegata al fronte e con successo. Le unità di fanteria sono carenti di armi automatiche poichè anch 1 esse sono en223


trate in guerra con una dotazione di due armi per reggimento. Necessita rinforzarle e si ricorre alle sezioni mitragliatrici di cavalleria che vengono appiedate e inviate in trincea con i fanti. La sezione mitragliatrici del Reggimento, in pratica un plotone, su due armi modello 1911 Maxim alleggerita, comandata dal tenente Gian Carlo Ticchioni, nobile di Amelia, prende parte, quindi, alla seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-3 agosto 1915) trovando impiego sul S.Michele in una brillante azione, che si svolge al mattino del 26 luglio. La sezione, ricevuti gli ordini dal comando del 139° Fanteria, si porta sul ciglione superiore di quota 170, allo scopo di proteggere l'avanzata della fanteria sul S.Michele. E' costretta, così, a rimanere nella posizione occupata per circa 10 ore, quanto mai esposta al tiro micidiale delle mitragliatrici avversarie che cerca di controbattere il più vivacemente possibile; ricevute nuove disposizioni, discende per il fondo valle di S.Michele e risale l'erta per raggiungere la prima linea delle nostre fanterie ed unirsi a queste in vista dell'imminente assalto. Una volta inquadrata tra il III battaglione del 139° Fanteria (a destra) ed i l LVI battaglione bersaglieri (a sinistra), avanza arditamente con questi nonostante la intensità del fuoco avversario, verso le ore 12 raggiunge la cima del S.Michele: da qui subito dirige un nutrito fuoco contro il nemico ormai ripiegante e contro il fianco di un elemento di trincea dal quale gli austriaci contrastano ai nostri il possesso della cima. Nel corso della lotta, alcuni reparti di fanti e bersaglieri, spintisi animosamente in avanti, stanno per essere sopraffatti dal nemico in un sanguinoso e cruento corpo a corpo; il tenente Ticchioni, avendo intuito il pericolo che corrono quei reparti rimasti senza comandanti, a causa della perdita di tutti gli ufficiali, si lancia con un nucleo di dragoni in loro aiuto, li riordina rapidamente, li guida di nuovo all'attacco e riesce, infine, a fugare dopo breve ed accanita lotta, gli ostinati avver.s ari. Durante 1' azione i mi traglieri di "Genova" dimostrano tale calma e valore da suscitare il plauso spontaneo dei bersaglieri. Dopo varie vicende la sezione, rimasta in posizione fino alla sera del 27 luglio, insieme al 139° Fanteria si trasferisce nel224

le retrovie per riordinarsi. Al tenente Ticchioni viene concessa la medaglia di bronzo al valor militare. Trascorso un breve periodo di riposo e di riordinamento, la stessa sezione trova impiego in una seconda azione, che svolge brillantemente cooperando col LVI battaglione bersaglieri. Il 12 ottobre 1915 -pochi giorni prima della terza battaglia dell' Isonzo- la sezione ritorna in linea avendo per secondo ufficiale il sottotenente Oscar Ciolfi. Nella notte dal 22 al 23 ottobre raggiunge, con una rapida marcia, il S.Michele ed all'alba occupa la trincea di prima linea, ove prende posizione fra il LVI battaglione bersaglieri ( a destra) ed i l 112° Fanteria (a sinistra), con il compito di collaborare con essi per la conquista di cima 4 del monte. Dopo intensa preparazione di artiglieria, verso le ore 8, l'azione generale ha inizio. Ben presto, però, l'impossibilità di attraversare i reticolati costruiti dal nemico a pochi passi dalla propria trincea e rimasti ancora intatti, impedisce ogni progresso alla fanteria, la quale si vede costretta a ripiegare nelle trincee di partenza. Le stesse difficoltà, che non possono essere eliminate neppure con un nuovo intervento dell'artiglieria, fanno fallire anche l'azione tentata qualche ora dopo dal LVI battaglione bersaglieri. Il mattino del 24, preceduta nuovamente dal fuoco dell'artiglieria, è ripresa l'avanzata che questa volta è coronata dalla conquista dei formidabili trinceramenti nemici di prima linea. La sezione di "Genova" partecipa al combattimento al comando del sottotenente Ciolfi che la guida con competenza ed ardito slancio e che, su proposta del comandante del battaglione, viene fregiato della medaglia di bronzo al valor militare. Tra i molteplici atti compiuti nella prima fase dell'azione, va ricordato quello del caporale Pietro Garavaglia il quale, uscito due volte spontaneamente dalla trincea sotto il violento fuoco delle mitragliatrici avversarie, raccoglie due bersaglieri feriti che sono rimasti impigliati nel groviglio dei reticolati. Tale altruismo desta viva ammirazione nei bersaglieri ed è premiato con la medaglia di bronzo al valor mili tare, proposta dallo stesso comando di battaglione. Questo valido graduato, che si avrà occasione di incontrare più volte, riceve una


seconda medaglia di bronzo perchè, noncurante del pericolo, sotto il fuoco delle mitragliatrici avversarie, cerca di individuarle . Per ben due volte si reca, volontariamente, sulla prima linea delle :fanterie, sempre sotto intenso fuoco, per avvertire la propria sezione del momento opportuno di entrare in azione . Il 6 novembre la sezione, ritirata dalla linea , è trasferita insieme al LVI battaglione bersaglieri a Romans; più tardi raggiunge il proprio Reggimento a S. Donà di Piave. I mi traglieri di caval l eria dimostrano, così, di sapersi battere anche in trincea ed i caporali maggiori Luigi Crimella, Angelo Cagelli e Nicola Valcarenghi ricevono la medaglia di bronzo perchè, quali tiratori addetti ad una mitragliatrice, controbattono con calma e freddezza l'intenso fuoco nemico, riparando continuamente i guasti del1 'arma e sostituendo le parti avariate dalle schegge e pallottole che frequentemente la colpiscono. Il primo dei tre, durante il ripiegamento , di sua iniziativa, sempre sotto l'intenso fuoco avversario, ritorna indietro a recuperare un'arma che è stata abbandonata dal portatore rimasto ferito. Come si è visto ben presto lo slancio offensivo viene arrestato dalla dura realtà della guerra di posizione, dovuta al micidiale trinomio costituito dalla trincea, dal r eticolato e dalla mitragliatrice . Molti ufficiali, pur lasciando con nostalgia il Reggimento, preferiscono trovare impiego in altre armi che, cresciute a dismisura e sanguinanti di perdite, hanno bisogno di quadri. E così, molti dragon i di "Genova", lasciati i fedeli compagni, i cavalli, trasmigrano negli altri corpi divenendo aviatori, fanti, artiglieri, bombardieri. Di essi è riportato l'elenco in una apposita tavola a fine capitolo. L'esodo di tante energie non costituisce una diminuizione della forza dell'arma e del Reggimento perchè è largamente compensata dalla vitalità morale e spirituale acquisita. Il cavaliere ha potuto fare il mestiere degli altri perchè è facile, sia pure vincendo l'affetto, "scendere da cavallo", difficile è montarvi, tant'è vero che il contrario non si è mai verificato. Ma i cavalieri, affezionati, com'è logico e giusto, alla propria arma, come ad una bella donna

225

d'alto lignaggio, per quella disciplina e spirito di sacrificio dimostrati nei secoli lasciarono le visioni di impetuose battaglie e di travolgenti cariche, si raccolsero nella immobile ed oscura trincea, si cimentarono nei duri lavori del Carso emulando i fanti nei sanguinosi assalti, e nella faticosa opera. Dell'usato valore e dell'inusitato sacrificio, la Patria è loro più grata. Così si esprime Emanuele Filiberto di Savoi a, comandante della 3- Armata, denominata l'Invitta Maturata nel febbraio 1916 l'idea dell'appiedamento delle divisioni di cavalleria, il Reggimento viene concentrato a Spresiano (Treviso) per essere anch'esso appiedato. Fatalità di cose -seri ve il conte di Torino- esige forse da noi altro modo di combattere, a questo apprestiamoci con alto sentimento del dovere, con ferma fede di un'efficace collaborazione colle armi sorelle che questo contributo richiedono. E così i dragoni di "Genova", ansiosi di continuare a battersi, non esitano a scendere di sella per sostituire alle tradizionali ed impetuose cariche, la nuova, paziente e metodica guerra di trincea. Dal 15 febbraio inizia un ciclo addestrativo sul combattimento a piedi, modificando in parte l'uniforme (al posto dei gambali sono indossate le fasce gambiere) e l'equipaggiamento (al posto della bandoliera si adottano le giberne). Cavalli, lance e sciabole sono lasciati melanconicamente al deposito di Pordenone. Ma in tema di arma-


mento si verifica un grosso inconveniente: il corto moschetto 91 da cavalleria non arriva al margine delle ferì toie delle trincee, sicchè per mirare e sparare i dragoni devono esporsi maggiormente. Il Reggimento inoltre viene organizzato su sei squadroni e per completare il suo organico riceve , quale proprio sesto, il 1° squadrone di "Piemonte Reale", che viene incorporato da "Genova" il 21 febbraio 1916, al completo su 5 ufficiali, 139 truppa, 138 cavalli, 2 carri e 12 biciclette. La forza di tutti gli squadroni appiedati è portata poi a 254 uomini; inoltre al Reggimento è assegnata anche una seconda sezione mi tragliatrici Maxim. Dopo aver ultimato a Spresiano un periodo addestrativo, inteso aprepararlo al suo nuovo impiego, il Corpo prende parte ad un campo d'istruzione sul Montello, dal 19 aprile al 4 maggio, con tutta la lA Divisione di Cavalleria appiedata, che si riunisce il 4 maggio 1916 a Nogaredo di Corno. Qui l'intera Divisione, posta alle dipendenze della 2 AArmata, viene passata in rivista dal suo comandante, generale Frugoni.

Nella seconda decade di maggio l' intero Reggimento si trasferisce nella zona di Zapotock (a nord di Gorizia) ed in altre località vicine per costruire la seconda linea del settore Anhovo e cooperare nei lavori di completamento della fortificazione della linea intermedia di difesa di tale settore. In seguito a nuove disposizioni il Reggimento, dapprima con due soli squadroni ed il comando e, successivamente, con tutti gli altri reparti si porta 1'11 giugno ne l settore Plava-Canale e si stabilisce a Cosbana, mentre i suoi squadroni vengono dislocati a Zamedvedje, a Zagora, a Verhovlje (settore di Planina), e le sezioni mitragliatrici messe a disposizione del comandante il settore di Liga. Fino alla seconda decade di luglio il Reggimento rimane in quella zona, in trincea, concorrendo ai lavori nella linea di difesa del Planina; nello stesso tempo alcune sue pattuglie eseguono audaci ricognizioni nel versante Judrio, a Castel del Monte e verso la strada Albana-Monte Bitria. Tra esse si distinguono per slancio ed ardimento quelle comandate dai tenenti Oscar Ciolfi, Giuseppe Lanza e Alessandro Parisi. Questi due ultimi ufficiali, per temeraria ed uti226

lissima ricognizione compiuta oltre la galleria Zagora, hanno uno speciale elogio dal comando del settore di Plava A metà luglio la lA Divisione di Cavalleria dà il cambio sul Carso alla 4 A Di visione; "Genova" si trasferisce su autocarri, i famosi Fiat 18 BL, a Ronchi e pochi giorni dopo, il 22 luglio, sostituisce il Reggimento "Guide" nelle tormentate trincee di Vermegliano nel sottosettore dipendente dal comando della brigata "Cremona", inquadrata a sua volta nella 16A Divisione . In trincea, si disloca un gruppo squadroni, mentre l'altro è posto a tergo in riserva. Se pure non risulta decorato al val or mili tare, si ricorda il maggiore Vincenzo Alberti Radicati, conte di Primeglio, che recatosi a compiere una ricognizione nella zona che deve occupare il suo gruppo nel settore nord di Ronchi, colpito da una bombarda nemica immola la vita nell'adempimento del dovere. Il 4 agosto, precedendo l'azione su Gorizia (sesta battaglia dell'Isonzo), la 16A Divisione attacca con due battaglioni quota Pelata, sita a nord-ovest del Cosich, svolgendo sull'intera sua fronte un'intensa azione dimostrativa che dura fino al 10 agosto. Violenti duelli di artiglieria e numerosi attacchi ai quali partecipa il II gruppo di "Genova", riportando perdite rilevanti, caratterizzano l'azione. Il sottotenente Giuseppe dei principi Giustiniani Bandini, arruolatosi volontario benchè non soggetto ad obblighi di leva, cade in combattimento 1 '8 agosto mentre in zona violentemente battuta, si è portato d'iniziativa per concorrere a tagliare i reticolati nemici. La medaglia d'argento alla

memoria ne premia il cosciente .sacrificio. Cade anche il tenente Ermanno Falletti di Villafalletto,colpito da granata nemica. Ma non sono soltanto i principi o i nobili a combattere, per conservare i loro privilegi, come certa storiografia, viziata dall'ideologia, vorrebbe. Anche i semplici ed oscuri proletari, quale il caporale Tommaso Fattori, che riceve la medaglia di bronzo, perchè spinto dal suo entusiasmo chiede ed ottiene di comandare una pattuglia incaricata di re-

carsi,

in pieno giorno,

sotto i reticolati

avversari, per riconoscervi l'effetto dei tiri delle nostre artiglierie. Dopo un lancio di bombe a mano con il nemico che risponde col fuoco di fucileria, rientra inco-


lume nelle nostre linee. Sull'imbrunire esce nuovamente dalla trincea per rintracciare un dragone della sua pattuglia rimasto ferì to nei pressi del reticolato avversario e compie tale azione sempre sotto intenso fuoco di fucileria. Quando per effetto della vittoria riportata dalle nostre truppe, l'avversario è costretto ad abbandonare l 'inter a testa di ponte di Gorizia, nonchè la quadrupl ice vetta del S. Michele ed a ripi egare oltre i l vallone di Doberdò, a ll'alba dell'll agosto la 16A Divisione cessata l 'azione dimostrativa, occupa le trincee dal Sei Busi al Cosich. Alle 11 ,30 dello stesso giorno si ord ina alla 16A Divisione di avanzare lungo la d ire ttrice M.Cosich-Debeli-q. 144-Jam ianoBrestovica, tene n dos i in stretto collegamento con i l fianco sinistro, per aprire la strada a pi ù ampie conquiste. Durante tal e azione la brigata "Cremona" si dirige verso il lago di Doberdò ed i t rinceramenti del Debe l i riparti t a su più colonne formate dal 21° e 22° reggimento e rinforzate da "Genova". Dopo due giorni di insistenti e t enac i attacchi costringe il nemico ad abbandonare l e important i posizio-

ni che fino allora ha occupato e difeso t e nacemente. I particolari dell'azione svolta da "Genova" durante tale avanzata possono essere così riassunti. Il colonnello Erno Capodi l ista assume il comando della colonna centrale formata dal II gruppo di "Genova", dal III battagl ione e dal l a 3A compagnia del 22° Fanteria mentre il I gruppo viene assegnato alla riserva del sottosettore. Compito della predetta colonna centrale è quello d i superare un munito trincerone e raggiungere l a strada di Doberdò. Guidata dal proprio comandante, la colonna, dopo una breve ed intensa preparazi one di artigl ieria, comincia l'azione verso le 10 del mattino, lanciandosi, secondo le disposizioni ricevute, all'attacco del trincerone: sono in testa la 3 compagnia del 22° Fa nte ria e la ';!' sezione mitragl i atri ci di "Genova" seguita da due plotoni del 4° squadrone. L'attacco condotto con irruente energia, ha pieno successo e ben pres to il trince rone cade nelle mani dei nostri; la compagnia di testa però, a causa delle gravi perdite subite, deve essere r itirat a e soA

"Genova" appiedato nell'imminenza di entrare in linea (maggio 1916)

227


sti tui ta in linea da due plotoni del 6° squadrone. L'avanzata, ripresa alle 16 in direzione di Doberdò, procede quanto mai rapida: il II gruppo, rinforzato dal 3° squadrone del I gruppo e dalla compagnia del 22° Fanteria, vinta la resistenza avversaria, raggiunge la strada di Doberdò, rafforzandosi sulle posizioni conquistate . In serata il II gruppo che nella ripresa dell'attacco costituisce la testa della colonna, viene sostituito e passa a disposizione della colonna di sini stra (21° Fanteria). Nello stesso giorno, intanto, il I gruppo facente parte della riserva della colonna diretta al Debeli, raggiunge sull' imbrunire le estreme propaggini occidentali del Debeli stesso e là, appostato in un camminamento, trascorre la notte battuto incessantemente dal fuoco dell'artiglieria nemica. L'indomani i due gruppi seguono ne l l'avanzata la rispettiva colonna; il 12 agosto, infatti, il I gruppo, dopo aver ancora seguito il movimento delle truppe che conquistano il Debeli, sosta nelle adiacenze della dolina di Berg, mentre il II gruppo muove all'occupazione della trincea austriaca antistante il lago di Doberdò . Il rapido e vigoroso attacco alla baionetta sferrato dal 6° squadrone porta, nonostante la violenza del fuoco avversario, all~immediata conquista della trincea: a tale azione collaborano con magnifico slancio, il 4° squadrone e la 2A sezione mitragliatrici, mentre il 5° squadrone si tiene pronto di rincalzo in una dolina vicina. Ultimate con successo le azioni preordinate dalla divisione, il colonnello Erno Capodilista, che dalla sera del 10 ha fissato il posto di comando nella dolina di Doberdò, si trasferisce in quella di Berg, mentre i due gruppi del Reggimento rimangono ancora per vari giorni nelle posizioni occupate e precisamente: il I gruppo nelle adiacenze della dolina Berg e il II gruppo nel trincerone di Doberdò. Presidiano tali posizioni fino a quando, decisa l'azione per la conquista di quota 144, sono riuniti sul Debeli per iniziare le ricognizioni ed i preparati vi per l'attacco della quota che gli squadroni strappano poi al nemico. Da circa un mese sulle posizioni del Debeli, temprato nella dura guerra di trincea, "Genova" può con orgoglio constatare il 228

perfetto grado di addestramento raggiunto dai suoi dragoni, negli attacchi ai trinceramenti, nel vigile servizio di pattuglia e nel pericoloso e tenace lavoro di trincea, compiuto sotto l'incessante martellare del fuoco nemico. Giunge, così, il momento per l'attacco di quota 144 di Monfalcone punto nodale di tutta la difesa austriaca del vall one di Doberdò ed il Reggimento è impiegato dal 14 al 16 settembre con la brigata "Cremona" negli attacchi a detta quota in coordinazione con quelli effettuati più a settentrione. Il mattino del 14 settembre le forze in linea sul fronte del M.Debeli sono così dislocate: nella zona meridionale il I e II battaglione del 132° reggimento Fanteria; nella zona centrale i l I e II gruppo di "Genova Cavalleria''' agli ordini del colonnello Erno Capodilista; nella zona settentrionale il I, III e IV battaglione del 22° reggimento Fanteria. In riserva di sottosettore l'VII I battaglione bersaglieri ciclisti. Sono inoltre a disposizione del comandante del sottosettore la 19A batteria someggiata su 4 pezzi, una batteria di tre cannoncini da 37 mm., il 23° ed 40° reparto mitragliatrici e la 155A compagnia genio, Tali forze, sono suddivise in quattro colonne volendosi che l'altura di q .1 44 venga investita con violenza e nello stesso tempo da tutti i lati . Caratteri essenziali dell'azione dovranno essere simultaneità e sorpresa. Le colonne d'attacco sono, pertanto, composte: la n. 1 dal 132° reggimento Fanteria con il I battaglione in testa e con il II in rincalzo, i nsieme al 23° reparto mitragliatrici. La n. 2 dal Reggimento "Genova Cavalleria" con il II gruppo in primo scaglione e il I gruppo in rincalzo. La n. 3 e 4 dal 22° reggimento Fanteria con il I e il IV battaglione in primo scaglione ed il III battaglione in riserva . Al numero d'ordine di ciascuna colonna corrisponde quello di un varco che deve essere aperto dalle nostre artiglierie attraverso i reticolati nemici, Il compito assegnato a "Genova" è di irrompere al centro della linea d'attacco in direzione del culmine della quota, attraverso il varco centrale nelle linee nemiche del potente bastione. Vedi cartina di pag. 229. Il 14 settembre alle 15, dopo un'efficacissima, intensa azione di preparazione


LEGENDA

N

lii.'\

zy ~

>!tU4ll0N( Alt4

U••

9 1 1 l4/'!1

O:•

.. , ..

,c...,

-

ll;<N(;tl

~

v,.lC..!N II IUTICOU,ll

della nostra artiglieria, le colonne muovono tutte insieme al l 'assalto della quota , trasformata dagli austriaci in un vero fortilizio e considerata uno dei più formidabili punti d'appoggio verso il mare de l sistema difensivo carsico. Scavalcate rapidamente, con le al tre truppe, le trincee del Debeli e sceso nel vallone antistante alla quota 144 il II gruppo di "Genova", comandato dal tenente colonnello Francesco Bellotti ~ composto dal 4°, 5° e 6° squadrone e con quest'ultimo alla testa, attacca deciso l'altura risalendola arditamente sotto il fuoco nemico, scalzandovi l'accanita difesa avversaria e conquistando un primo tratto della trincea, di cui si fanno prigionieri un buon numero di difensori. A rinforzare l'azione giungono subito di rincalzo due squadroni del I gruppo, mentre il 3° squadrone, lasciato apresidiare la linea di partenza, si ricongiunge al gruppo a notte inoltrata .

Nello stesso tempo anche le al tre colonne procedono nell'avanzata, ma sono fortemente ostacolate dalle asperità del t erreno e dal tiro che il nemico , ancora padrone di un lungo tratto della trincea di cresta, dirige su di esse. Cosicchè, a notte inoltrata, la situazione si presenta con: la prima colonna (132° Fanteria) sotto i reti colati nemici ancora intatti, la seconda ("Genova") oltrepassata la trincea austriaca, è giunta sotto il trinceramento in cresta alla quota 144 e la terza e quarta (I e IV battaglione del 22° reggimento Fanteria) si trovano anch'esse schierate davanti e lungo l a trincea nemica, pronte ad assaltarla al momento opportuno. Ad assalto avvenuto con successo, tenace è la resistenza che queste truppe, specialmente "Genova", oppongono, dopo la fulminea conquista, ai numerosi contrattacchi avversari. Il nemico, non appena resosi conto di aver perduto le posizioni, comincia 229


dall' Hermada, da Flondar e da Medeuzza un intenso tiro delle sue batterie di ogni calibro, concentrandolo in preferenza sulla posizione centrale della quota occupata, appunto, dai dragoni di "Genova". In questa prima giornata si sono distinti molti militari del Reggimento che ricevono il premio del valore. Se ne ricordano alcuni. L'aspirante Mario Pracchia (medaglia d'argento) nell'impeto dell'assalto, di propria iniziativa, in un momento assai critico, accorre con un plotone in aiuto di altre truppe impegnate . Slanciatosi alla baionetta contro un appostamento di mitragliatrici nemiche e rimasto mortalmente ferito, vieta ai portaferiti di trasportarlo, rimanendo così ad incitare e dirigere fino all'ultimo ane-

lito. I l sergente Anac l eto Quaglia (medaglia d'argento) appartenente ad un reparto non

ancora impegnato, accorre volontariamente in aiuto di nostre truppe minacciate, facendo fallire un attacco di fianco del nemico. Ferito, rimane al combattimento fino al compimento dell'azione. Muore in seguito alla ferita riportata.

Il caporalmaggiore Andrea Malerba (medaglia d'argento) sferrato l'attacco, si lancia in avanti, alla testa del suo reparto e cade, colpito in fronte, sullo spalto della trincea, nella quale i suoi irrompono vittoriosi. Il tenente Giovanni Marconi (medaglia d'argento) entra per primo alla testa del proprio plotone, in una trincea nemica, facendovi alcuni prigionieri. Tiene in modo esemplare il comando del proprio reparto e poi quello dello squadrone, dopo che ne è ferito il comandante, finchè, a sua volta gravemente ferito, deve portarsi al posto di medicazione.

Durante la notte al tiro delle artiglierie si aggiunge l'inizio di impetuosi contrassalti delle fanterie austriache . I rincalzi, senza esitazione, sopraggiungono solleciti a rinforzare le prime file, ma le perdi te sanguinose ed un furioso temporale protrattosi nella notte, mettono, nell'alterna vicenda dell'azione, in grave pericolo la conquista fatta dagli squadroni. Il loro tenace valore prevale alla fine contro gli elementi avversari, sicchè al mattino seguente è constatato che non un palmo di terreno è stato restituito al nemicc. 230

Nella mattina del 15 settembre, quattro squadroni di "Genova" vengono impiegati nel mantenere salda l'occupazione della trincea e due come rincalzi ai lati. Compito di tutti è quello di provvedere a l acremente, nonostante il violento bombardamento avversario, all'organizzazione della difesa, stroncando i ripetuti contrattacchi nemici. Nel frattempo il comando della 16A Divisione ordina di completare la conquista di quota 144 e perciò alle ore 10 tutte l e truppe muovono nuovamente verso gli obiettivi indicati; ma i l fuoco delle artiglieri e nemiche è così violento ed il tiro de lle mitragliatrici appostate lungo il tratto di trincea non ancora occupato, così preciso che i nostri, impossibilitati a resistere, si vedono ben presto costretti a ripiegare nel l e trincee di partenza. Un altro attacco viene tentato alle 14,30 e questa volta con più felice esito perchè si strappano al nemico vari elementi di trincea, si catturano numerosi prigionieri e, anche i rinforzi austriaci, accorsi da tergo, sono presi sotto il fuoco d'infilata delle nostre batterie. Come risultato finale le colonne d'attacco riescono ad estendere la loro occupazione, mentre "Genova" si impadronisce di nuovi tratti di trincea nemica, riuscendo a migliorare la sua posizione alle ali. Anche nella giornata del 15 si sono avuti numerosi episodi di valore, dei quali se ne riportano solo alcuni. I l capitano Eugenio Pisceria (medaglia d'argento) comandante di squadrone sotto violento fuoco dell'artiglieria nemica, si lancia col proprio squadrone di rincalzo al1' attacco alla baionetta per respingere un violento contrattacco nemico. Ferì to alla

bocca mentre incita i suoi all'azione,

non

vuole essere trasportato al posto di medicazione se non quando vede lo squadrone al posto conquistato e l'emorragia gli impedisce completamente di parlare.

Il tenente Cesare Bianchini (medaglia d'argento) , in pieno giorno, sfidando il fuoco dell'artiglieria avversaria, in terreno completamente scoperto, si porta fin sotto i reticolati nemici per riconoscere i danni prodotti dalla nostra artiglieria. Rientrato, quantunque dolorante per una forte contusione, · conduce il proprio plotone all'attacco e, con mossa intelligente ed ardita, libera dei nostri prigionieri, cattura l'intera scorta nemica e l'ufficiale che la


comanda.

Il tenente Roberto Della Bianca (medaglia d'argento) , con intelligenza ed ardimento conduce il suo plotone all'attacco di un elemento di trincea nemica, i mpadronendosene. Ferito, non vuole abbandonare il posto se non dopo essere stato sostituito nel comando ed aver provveduto al rafforzamento della posizione conquistata . Durante la notte sul 16 settembre irru-

enti ritorni offensivi del nemico, su tutta la linea tenuta dagli squadroni, sono strenuamente respinti. Finalme nte, dopo molte ore, gli inutili tentativi avversari hanno fine e cessa anche la pioggia che per tutta la notte ha continuato ad imperversar e; l'alba serena pare salutare i dragoni infangati, sanguinanti ma ancora ben saldi al loro posto. E' tuttavia necessarjo, per assicurare l'occupazione definiti va di quota 144, oltrepassare la vetta e conquistare la successiva trincea nemica dislocata sulle pendici orientali della collina. A tale scopo il comando della 16A Divisione suddivide l e forze i n due sole colonne: delle quali la prima, a sinistra, costituita dal 22° Fanteria, mentre la seconda, a destra, comprende "Genova Cavalleria" su due gruppi ed aliquote del 132° e 21° Fanteria. In rincalzo a "Genova" sono assegnati l'VIII battaglione bersaglieri ciclisti, la 19 A batteria someggiata, il 23° r eparto mitragliatrici , la 108A compagnia del genio. Alle ore 7 ambedue le colonne muovono all'attacco del tratto di trincea ancora nelle mani del nemico. "Genova", che deve attaccare a movimento già iniziato con successo dall'ala sinistra destinata a compiere l'avvolgimento, muove alle ore 8,30 gettandosi alla baionetta, frammischiato in nobile gara ad elementi di fanteria e dei bersaglieri e così, in un violento corpo a corpo, irrompe nei trinceramenti austriaci, costringendo i difensori parte alla fuga e parte alla resa. Anche sulla sinistra il nemico, incalzato dall'impeto della colonna che noncurante del fuoco avanza impavida, si vede ben presto costretto a ripiegare. Però sulla destra il nemico replica con mìdicidiale fuoco d'infilata di mi tragliatrìci appostate ad ovest. Invano, allora, "Genova" tenta una ardita azione di aggiramento, iniziata da una compagnia di fanteria e da pattuglie di dragoni, muniti di bombe a 231

mano, con alla testa il maresciallo Giuseppe Noto; viene stroncata con per dite graviss ime dalla violenza del fuoco avversario. L'intens i ficarsi, intanto, del t iro avversario, finisce con lo sbarrare completamente i l passo ai rifornimenti g i à resi diffìc ì li dall'asprezza del terreno, cosicchè "Genova", sì trova con insufficienza dì munizioni proprio quando si rende necessaria una più energica difesa ai contrattacchi nemici, divenuti sempre più rabbiosi e frequenti. Alcuni fra i più arditi dragoni, allora, consci della gravità del momen to, che richiede una estrema dec i sione, pur di assicurare i necessari rifornimenti agli squadroni, non esitano ad affrontare l'immane bufera di ferro e di fuoco; vari di essi cadono, altri, pochissimi , riescono ad attraversare la zona battuta e raggiungono "Novara" sul lago di Pietrarbssa. La crisi è, così, felicemente superata: le necessità di "Genova" sono comprese ed accolte con spirito del più alto cameratismo e subito soddisfatte; premurose partono l e squadre dei bianchi lancieri che, sprezzanti del pericolo , risalgono sotto l'incessante fuoco d'interd izione , la tormentata collina e recano ai dragoni abbondante scorta di munizioni e di altro materiale bellico. "Genova", così ri forni to , res pinge energicamente g l i attacchi che i l nemico

Il Colonnello Giorgio Emo Capodilista 42° Comandante


sferra sempre più violenti e rabbiosi. Più tardi "Genova", date le ingenti perdite -ha avuto uccisi due ufficiali e 85 uomini di truppa; feriti 8 ufficiali e 317 uomini di truppa; i dispersi sono 101; un dragone è caduto prigioniero- è costretto a chiedere rinforzi: reparti dell' VIII battaglione bersaglieri ciclisti vengono dati di rincalzo agli squadroni ed una sezione di "Novara" sostituisce la 2 sezione mi tragliatrici di "Genova", posta fuori combattimento per le perdite subite, tra le quali il suo comandante tenente Oreste Lajolo, eridottasi a soli sette mitraglieri. Il nemico, dopo aver più volte tentato inutilmente durante la sera di riprendere le posizioni perdute, è costretto ad abbandonare l'impresa. Nel corso della terza giornata di lo tta si sono svolte molte altre azioni di valore. Tra queste il caporale Pietro Garavaglia (medaglia d'argento), già visto sul Carso nel 1915 , di propria iniziativa sostituisce il tiratore della propria mitragliatrice continuando imperturbabile a far funzionare l'arma anche nei momenti più cri tic i, respingendo con il fuoco gli attacchi nemici. Ferito, rimane al suo posto finchè è sicuro di essere sostituito. L'asp irante ufficiale Alessandro Asinari di S.Marzano (medaglia d'argento), assunto il comando di uno squa!h'one, del quale sono caduti tutti gli ufficiali, si lancia per primo all'attacco, /trascinando i dipendenti con l'esempio e guidandoli fino alla posizione conquistata, sulla quale cade gravemente ferito. Il dragone Imo Bergamini (medaglia d'argento), volontariamente sostituisce un altro compagno in posizione avanzata e molto battuta dal fuoco, rimanendovi colpito da pallottole di fucile che gli cagionano la perdita della vista. Il dragone Elia Rossi Passavanti (medaglia d'argento), volontario di guerra, rimane al suo posto di combattimento quantunque non lievemente ferito. Nuovamente e più gravemente ferì to prima di essere trasportato al posto di medicazione, vuole essere condotto dal comandante del gruppo per riferirglj sulla situazione. Il dragone Raffaele Soave (medaglia di bronzo), visto cadere ferito il proprio comandante di squadrone, con sentimento di devozione al superiore, si lancia, sotto il A

fuoco violento di fucileria e di mitragliatrici nemiche, a soccorrerlo, rimanendo egli stesso colpito al capo. I dragoni G.Battista Claudio, Francesco Caramellino, Adriano Boscaro, Luigi Tassan (medaglie di bronzo) continuano a combattere anche se feriti. I dragoni Giovanni Ferrari, Iginio Roman, Giovanni Blini (medaglie di bronzo) si prodigano nel recupero e salvataggio di colleghi feriti, in zone battute dal nemico. Nella notte sul 17 settembre, in seguito ad ordini del comandante del settore, "Genova" viene sostituito in linea ed inviato nei pressi della dolina Berg per riordinarsi, rimanendo così sul Debeli come riserva di brigata. Ma un drappello di pochi dragoni raggiunge il Reggimento due giorni dopo. Questo sparuto nucleo comandato dal caporalmaggiore Luigi Ferro, con tenace fermezza è riuscito a tenere saldamente occupata una difficile posizione, al di là della trincea più avanzata, dove è pervenuto spinto dalla foga del combattimento . Tra questi dragoni (tutti decorati di medaglia di bronzo) si distinguono Alberto Perencin ed Arturo Gualdoni. Essi raccoltisi dietro un mucchio di sassi, noncuranti del peri col o che presenta la critica posizione da loro occupata non essendo possibile la sostituzione, non vogliono ritirarsi e combattono incessantemente per ben quarantotto ore, anche quando, senza guida e munizioni, devono adoperare soltanto cartucce e fucili abbandonati dai nemici. Si riti rano solo nella notte seguente quando consegnano la posizione ad altro reparto. Da Berg-Dolina il comandante di "Genova'' dirama il seguente ordine del giorno: Nessuna parola potrà mai dire, o miei ufficiali, o miei dragoni e cavalieri, quanto io vi abbia ammirato nelle tre giornate di aspro combattimento di quota 144. I nuovi dragoni sono degni dei vecchi ed il nostro Stendardo freme di orgoglio e di fierezza ed è lui, il puro simbolo delle nostre gloriose tradizioni e delle vostre sempre vive speranze, che vi dice: bravi! Con voi mi inchino commosso innanzi ai gloriosi Caduti, spiriti eletti che dal cielo proteggeranno e renderanno sempre più alto il nome di "Genova", della nostra adorata "Genova" . Il colonnello comandante: Erno Capodilista. Sul Carso dopo tre giorni di ostinata

232


ed incessante lotta , la cresta di quota 144 è caduta in nostro saldo possesso. Con queste brevi e scarne parole il bollettino di guerra del 16 settembre 1916 comunica alla Nazione un'episodio che per "Genova Cavalleria" è la riprova delle sue indubbie capacità. Tanto che, a r icompensa dell'eroismo dimostrato in quelle giornate, viene concessa la medagl ia d'argento al suo Stendardo: Rinnovando le sue belle e gloriose tradizio-

un saluto e la lode per il bril l ante comportamento, nonchè per l'opera prestata a fianco dei fanti. Ricordare tutti coloro che hanno partec ipato all'azione è i mpossibile , ma nelle ormai tradizionali tavole di fine capitolo sono riportati i quadri, i Caduti ed i decorati di tutta la campagna di guerra. I l Reggimento s i trasferisce, quindi, sui rovesci del Debeli ove vi e ne i mpiegat o

ni confermò le antiche singolari virtù guerriere, concorrendo, nei giorni 14, 15 e 16 settembre 191 6 alla conquista ed al mantenimento delle forti e ben munite posizioni di quota 144 ad est di Monfalcone.

I noltre il Capo di SM dell'Esercito generale Cadorna, nel compiacersi con il conte di Torino, del la condotta tenuta dalle divisioni appiedate dichiara di voler tributare un ben meritato encomio per il modo onde cooperarono con le altre armi all'azione comune sia ricacciando i violenti assalti nemici verso il cantiere Adria, sia parteci~ pando ai vari fatti d' arme svoltisi nella zona di Monfalcone, sia infine compiendo opera alacre di vigilanza e di difesa lungo il medio Isonzo . Queste belle pagine di valore e di sacrificio, con le quali le divisioni appiedate mostrarono di saper serenamente affrontare le esigenze della guerra moderna, sono arra sicura che, in circostanze più propizie per l'impiego dell'arma, ch'io auguro prossime, la cavalleria italiana saprà dar prova del suo fervido slancio e della sua salda preparazione.

Il siluro del 24 maggio 1915 contro il povero generale Pirozzi è dimenticato, la lA Divisione di Cavalleria si è ampiamente riscattata. Fedele al suo motto "Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal", "Genova" ha dimostrato di saper combattere anche a piedi e piuttosto bene! Ultimate poi con il 17 settembre le successive azioni compiute per il consolidamento della conquista di quota 144, durante le quali, "Genova" è impegnato per la difesa della linea del Debeli, dal lago di Pietrarossa al lago di Doberdò, la II Brigata di Cavalleria viene ritirata dalla linea , per un meritato e necessario periodo di riposo. In tale occasione, i l comando della 16A Divisione emana un vibrante ordine del giorno ai dragoni di "Genova" nel quale, ricordati i cinque mesi trascorsi sul Carso, rivolge 233

Il Colonnello Francesco Bellotti 43° Comandante

senza interruzioni per lavori di rafforzamento, corveès varie, costruzioni di cavalli di frisia. Dal 1 ° ottobre al 15 dicembre, pure continuando nei servizi predetti, occupa nuovamente la linea di difesa del Debeli . Nelle azioni della 16 Di visione del 14-15 ottobre e del 1° novembre il Reggimento fornisce reparti di scorta ai prigionieri e corveès per trasporto di feriti e munizioni. Il 15 dicembre "Genova" si trasferisce, su autocarri, a San Valentino ed Isola Morosini A


per un breve periodo di riposo e per riordinarsi. Il 20-21 dicembre passa poi a disposizione del l a 3 Armata con il I gruppo a S. Polo, il II a Redipuglia e Marcottini, sempre concorrendo a vari l avori. I l 27 dicembre i l comando del Reggi mento s i t r asfer i sce a Ronchi e dal 1 ° gennaio 1917 tutta l 1 uni tà si trova a riposo ai pi edi dell 1 altopiano carsico, in attesa di rientrare a lla propria sede per essere rimesso a cavall o. Il 5 gennaio 1917 a Palazzolo dello Stel l a, i l comandante de l la 3A Armata consegna le ricompense al valer mil i tare per le azioni di quota 144 e tre giorni dopo il Reggimento rientra a Pordenone , accantonandosi nella zona di Fontanafredda, Ronchi, Porcia, Rorai e riprendendo equipaggiamento ed armamento da cavalieri. Segue un periodo di intensa istruzione a cavallo e di preparazione che si prot rae sino al mese di aprile per effetto del quale il Corpo, rimontato a cavallo, è pronto a combattere nuovamente s ul suo elemento naturale. Il 6° squadrone, avuto in rinfor zo per il periodo dell'appiedamento, rientra al suo reggimento ("Piemonte Real e"), accompagnato dalle lodi e dalla gratitudine di tutti i dragoni, dal colonnello all'ultimo soldato. Il 5 aprile de l 1917 avviene il cambio di comando tra Giorgio Erno Capodilista promosso generale, che assume il comando del l a II Brigata di Caval leria, , restando, quindi, sia pure indirettamente, a l la testa del s uo "Genova", ed il colonnello Francesco Belletti, il valido comandante del I I gruppo a q. 144. Il cambio tra il 42° e il 43° comandante, avviene senza gli orpelli rituali di una simile cerimonia, mentre il Reggimento, r educe da un tipo di lotta, si appresta ariprendere il suo aspetto abituale e a rinverdire il suo impiego a caval lo. Le due figure di comandanti meritano un cenno particolare perchè legate entrambe ad un periodo della vita reggimentale denso di eventi. Il conte Giorgio Erno Capodil i sta, nato a Padova nel 1864, sottotenente di cavalleria nel 1884, raggiunge il grado di colonnello nel 1915 dopo aver prestato servizio i_n vari reggimenti dell'arma. Comanda "Genova" per i primi due anni di guerra meri tandosi una medaglia d'argento sul Carso per le azioni di quota 144. Riceve la croce di cavaliere dell'Ordine Mili tare di Savoia nel A

grado di generale comandante del l a II Brigata di Cavalleria ( "Genova" e "Novara") per la vigorosa resistenza opposta al nemico a Pozzuolo del Fri uli, durante il ripiegamento dell'ott obre 1917, di cui si vedrà tra breve. Partecipa, altresì, brillantemente al la battaglia di Vitt orio Veneto alla testa di detta brigata. Promosso generale di divisione regge dal 1923 al 1926 il comando della Scuola di Applicazione di Cavalleria a Pine rolo. Nel 1928 è col locato a r i poso. Senatore del Regno , muore a Padova nel 1940. Francesco Belletti, sottotenente di cavalleria nel 1889, partecipa ai primi anni di guerra meritando una medaglia d'argento al valore quale comandante del II gruppo squadroni appiedati di "Genova Cavalleria••, ottenendo una seconda medaglia d ' argento nel combattimento di Pozzuolo del Friul i . Promosso general e si afferma anche come comandante di una brigata di fanteria, ottenendo la croce di cavaliere dell'Ordine Mili tare di Savoia per la sua brillante azi one dicomando ne l le operazioni del l 'ottobre-novembre 1918 sul Grappa e nella conca di Fonzaso. Nel 1919 è nominato comandante della Scuola di Applicazione di Cavalleria di Pinerolo e nel 1923 ha il comando de l la II Brigata di Cavalleria. Ma proseguendo la narrazione degli e venti, si annota che il 22 aprile il Reggimento per via ordinaria, inizia l e marce di trasferimento, per portarsi a Castiglione delle Stiviere (Mantova), ove effettua un campo di istruzione di circa due mesi. Il 27 maggio il 3° squadrone passa a disposizione del Comando Supremo e si trasferisce, per via ordinaria, a Campoformido, ove viene addetto alla sorveglianza e alla difesa di quel campo di aviazione. Il 23 luglio il Reggimento, ridotto su quattro squadroni e le due sezioni mitragliatrici, rientra da Castiglione delle Stiviere, per ferrovia, nel Veneto. A metà settembre le sezioni mitragliatrici si recano a Brescia alla Scuola Mitraglieri per costituirsi in uno squadrone. Ai primi di ottobre il Reggimento, sempre su quattro squadroni cavalieri e quello mitraglieri, appena formatosi, lascia il goriziano per via ordinaria, trasferendosi a Pravisdomini, ove si accantona fino al 21 ottobre, quando, ricevuto l'ordine di recarsi a Noale (Venezia), destinata quale sede invernale, inizia il movimento portandosi succes234


<C(())1MUBA'Ir1rl1MlJEN'JI'O DJI

!I Jf!L

rozzuoiiO

ID>lEIL JFRICUJLJI ID>JEJL 3l® 01r1rOBRJE

1,J11II

LEGENDA

: III} m . °"

@ ·'

1 ' :IOO"OfHOYA · tlll<IOU,•f'O

A

VJ« ,U.OQNt ..,,_

:; m} m

_ ·:

•• 100 ·ot HOv•• •1Nto-.t• 10 ~ .: 1M U.... Hl!OHI WH f Il• , u .,1t11 1111 , • t,011

1

~· soo . _.....,. ,oo ~ NOYAI.••

-

H -

4•

!•

•tN /<)-ct.(AlO

~.;:~;:,;.;~:o•~•,o

:"u~!!.;,~~·~: ~·~;ou..,o

_ _ , . . (Ul ( "I lii ( AVAUlt••

~

} ,ouc

ounouU • 13

}

fOUC I ..,,..,,... ,

.....

MI01.KM1 1

f

toto

.,.e,,,,,..,.,..,

toto

MOYl,OIC,0'1

0, 111 01,13 - 1.a

(>} ..uu ,ut,,.. (!; lAUltNA(OlO @ \I IUA lollA10111 @

{i)

•VN r(1• t1> (11 11 0

@ O) @

c,.111111•<>

@

CloM lOSOHI

~

© è

•ullMO Of CH(O O JIU!NI

11\•HII•

,o.. u fCUOU

~11 1

co-...01

..OU.U.1.

.lll•OONJtA O~~:L~ll";': 11).0 00 O

'=~ ~ ~-

• QOOMtl~I

' ,.· LAVAAIA.NC)

si vamente a Ponte di Piave e d a Tre viso. Mentre si trova in questa città, il 2 5 ottobre, riceve il contrordine di ritornare subi t o a Pravisdomini, ove giunge il 26 sera. Questa improvvisa inversione di marcia è determinata dalla dis f atta di Caporetto, la famosa dodicesima battaglia dell' I sonzo, sulla quale si sono versati fiumi di inchiostro, talvolta persino ve l enoso, spe cie da parte dei molti strateghi da tavolino, abbondantemente forni t i di s enno del poi. Il nemico , come noto, ha effettuato lo sfondamento sull'Isonzo, è penetrato i n profondità ne l l'al ta pianura fri u lana, ha travolto la 2A Armata, ma non la 3A che riesce a sottrarsi ordinatame nte alla morsa di un aggiramento da nord. La contromanovra i tal iana tende a condurre la ritirata dei grossi sotto la protezione delle forze mobili, l argamente costi tuite dalla caval leri a, per raggiungere dapprima il Tagliamento e poi il Piave, linea di attestamento finale.

I l Reggi mento da Pravisdomini ri ceve 1 'ordine di t ras fe rirsi a Palmanova e di raggiungere l a l i nea d i contatto con i l nemico che, sfondat o il fronte dell' I sonzo, tende a l Torre. Le giornate de l 27 e del 28 ottobre sono impiegate per raggiungere tal i destinazioni, ri s al e ndo la mare a dei profu ghi che sono costre tti ad abbandonare le proprie case e la propr i a terra e la corrente degl i sbandati e delle truppe che rip i e gano. "Genova" va incont ro a l nemico con una marcia che da sola è già un. atto di cosciente, disciplinato spirito di sacrificio. Non è fac ile avanzare mentre gli altri retrocedono, se non si hanno fredda determinazione e sicura consapevolezza del proprio dovere, che non è quello di dare risposte , non quel l o di domandare perchè, ma sol o quello di obbedire e di morire, come ha scritto mirabi l mente Tennyson sul famoso ep i sodio d i Balaclava del ]854, conosciuto più comunement e come l a carica dei Seicento. 235


Ma il paragone si arresta qui perchè l 'esito dell'azione è profondamente diverso, poichè a Pozzuolo del Friul i, la II Brigata di Cavalleria ("Genova" e "Novara"), f erma il nemi co per il tempo necessario alla 3A Armata di passare il Tagliamento e porsi in salvo. Durante quelle due giornate di marcia, forse pi ù terribili delle due successive di combattimento, nel l'aprirsi letteralmente l a strada nel la calca fuggente, i dragoni colpi vano con il calciolo della lancia nella schiena di coloro che marciavano verso la terra che non sapevano difendere. E quando una voce infame uscì dal gregge che tornava: "vigliacchi non andate a disfare 1 'opera che ha fatto finire la guerra", una durissima voce di gregario si l evò dal l a falange eroica e rispose: "vigliacchi voi! la Patria si difende e non si tradisce! Tradì tori!". Cinquecento uomini sentirono questo terribile dialogo, di quei cinquecento, tre giorni dopo, non ce n'erano più, attorno allo Stendardo, che centottanta . Gli altri confermarono, con il sacrificio della vita o della libertà, che l'ignoto gregario aveva parlato per tutti . Finalmente il 29 ottobre il Reggimento prende contatto con il nemico nel quadro de l dispositivo difensivo, attuato dalla lA Divisione di Cavalleria, front e a Udine, s ull'al l ineamento Pasi an Schiavonesco (oggi Basi liano)-Poz zuolo del Fri ul i a protezione dell'ala destra della 2 A Armata che tende al Tagliamento (ponte della Delizia) e principalmente a salvaguardia del fianco sinistro della 3A Armata, che ripiega compatta verso lo stesso fiume (ponti di Madrisio e Latisana) . Alla I Brigata di Cavalleria ( "Monferrato" e "Roma") è assegnato il settore di Pasian Schiavonesco, alla II ( "Genova" e "Novara") quello di Pozzuolo. La I I Brigata l ungo l'itinerario Palmanova-S. Maria la Longa-Lavariano, con "Genova" in testa, giunge a Pozzuolo verso le 16 del 29 ottobre. Frattanto il 4° squadrone di "Genova" nella mattinata è stato inviato a fronteggiare il tratto S. Giovanni di Manzano-Cormons, mentre due plotoni del 1 ° squadrone sono inviati in rinforzo ad un reparto bersaglieri al ponte di Viscone sul Torre. Reparti tutti che a sera si ricongiungono con il Reggimento a Pozzuolo , ove ques t 'ultimo riceve l'ordine di disporsi a difesa pe r mante nere, a qualunque costo, per almeno 24 236

ore il possesso della località. I l generale Giorgio Erno Capodilista, nell'emanare, a sua volta, l' ordine di occupare a 360° l'abitato di Pozzuolo, assegna la difesa del lato est de l paese, il più esposto, a "Genova", quella del lato ovest a "Novara". Come tutti gli uomini di azione dice poche, essenziali parole : è nostro compito resistere qui, a qualunque costo, fino a domani sera. A quel momento la 3 -Armata avrà passato il Tagliamento.

Sulle parole pronunciate da Erno nel1 'occasione vi sono alcune versioni più o meno concordanti. Il comandante ha la chiara percezione, e con lui tutti i suoi uomini , che i l loro sacrifi cio è essenziale per l'esito della battaglia in corso. Che pronunci o meno la frase questo dovrà essere il nostro camposanto, ha re lativamente importanza perchè i fatti daranno puntuale, seppur triste, conferma a parole che potrebbero esse re o non essere dette, ma del cui senso t utt i sono consci, perchè tutt i l e hanno già dentro di loro. Ne l suo libro sui "Lancieri di Novara" Giorgio Pugliaro spiega mirabilmente il perchè i soldati di cavalleria, uomini dello stesso proletariato contadj_no al quale appartiene la massa dei fugg iaschi , non abbiano assunto lo stesso comportamento. E individua due fatto ri essenziali, quanto semplici: la for za trascinante dell'esempio e 1 'autodisciplina conseguente al dominio su sè stesso e s ul cavallo. Vorrei semplicemente aggiungere a quanto scritto dall'amico Pugliaro, con il quale concordo pienamente, che in cavalleria esiste un detto importante che concorre a spiegare il primo dei due fattori: chi comanda guida e chi guida comanda. L'esempio dei comandanti a tutti i livelli, è sempre stato ne ll'arma l'elemento di ogni successo. Il secondo fattore è altrettanto valido, ma aggiungerei che se un soldato ama e cura il proprio caval lo è restìo, direi impossibilitato, a fugg ire anche perchè non si sente di abbandonare la sua cavalcatura. Comunque in base agli ordini impartiti vengono barricate le entrate del paese, sull e quali sono messe in postazione le mitragliatrici, mentre i cavalli sono posti in circolo nei cortili interni delle case e nuclei di dragoni sono appostati alle finestre e sui tetti delle case stesse. L'articola-


zione del reggimento risulta dalla cartina di pag. 235. I n particolare il 2° squadrone (capitano Luigi Montagnani) presidia gli sbarrament i nord ("A") sulla rotabil e per i Castelli, piccola altura a nord di Pozzuolo , e nordest ( "B") sulla rotabile per Udine. Viene rinforzato da una sez ione mitragliatrici dello squadrone omonimo ( tenente Carlo Castelnuovo del le Lanze). I l 4° squadrone (capitano Ettore Lajolo) è posto a difesa degli sbarramenti est ( "C") sulla rotab i le per Sammardenchia e sud-est ( ''D") s ulla rotabile per Lavariano. Detto squadrone è rinforzato da elementi del 1 ° squadrone e dall'al t ra sezione dello squadrone mitragliatrici (tenente Roberto Della Bianca). Modes te aliquote del 1° squadrone sono mantenute in riser va, all'interno del paesetto. Il comando di reggimento (colonnel l o Francesco Bellotti) si disloca in una casa nei pressi de l l a piazzetta principale, denominata J ulia . La carenza di reparti cavalieri in rapporto all'estensione del settore

237

assegnato non sol o non consente di costitui re una adeguata riserva reggimentale, ma l imita anche l'aliquota per la presa di contatto con il nemico ed il conseguente contrasto dinami co sul davanti degli sbarramenti statici. Si ricorda che manca dal Reggimento, fino dal magg io scorso, il 3° squadrone, distaccato ancora al campo d'aviazione di Campoformido. Nella not te su l 30 ottobre anche i l 5° squadrone è sottratto al Reggimento per ordine superiore ed inviato alle dipendenze del comando del l a T Di visione, dal quale dipe nde anche la difesa di Pozzuolo. Queste sottrazioni, che riducono il Corpo a 4 squadroni su 6, in un momento tanto delicato, r endono ovviamente più di ffi co ltoso l'assolvimento del compito, di un arduo compito, specie per la cavalleria, di difendere cioè un abitato che costituisce, peraltro, l 'unico appiglio tattico e l' unico i ncremento di difesa con cui compensare il divario di forze con i' avversario che risul ta i n affl usso numericamente superiore e moralmente imbaldanz i to dai success i finora


stanno p untando su Pozzuolo. Da nord il 22° reggimento tedesco, avanguardia d e lla 117 Di visione germanica (14A Ar mata), sta muovendo con l e misure di sicurezza i n att o, da Udine , donde è parti to alle 10,45 circa del 30 ottobre, verso Pozzuolo ove giunge circa verso l e ore 1 3, dopo aver incontrato n uclei di sbandati a ustriaci che avvertono essere l a l ocali tà p r esidiata dagli italiani. Da es t sta affluendo l a lOA Brigata da montagna della 2 Isonzo Armeè aus t ro-ungarica, che a ll e ore 8 de l 30 è partita da Perco t o e dopo bre ve sosta a Ri sano, pr osegue su Sammardenchia, ove gi unge a lle ore 12. Ivi i ncontra reparti del la 7A Br igata da montagna austri aca, che segnalan o Pozzuolo esse re pres i d i ata da forze italiane. Nel frattempo verso le ore 11, forze imprecisate e sconosciute , provenienti da Terenzano , att accano l a difesa di Pozzuolo a l lo sbarramento "B". Le mitragliatrici di Caste l~uovo delle Lanze fanno ripiegare 1 'avver sario che ha osato intimare la resa; a de tta richiesta ha risposto il fuoco cadenzato della mi tragliatric e del s ergente Pie tro Garavagl i a, già r i cordato p i ù vol te, c h e ferito, rifiuta d i recarsi al posto di medicazione e continua ad inc i tar e i suoi dragoni alla resistenza. Alle ore 12 si sviluppa un secondo a t tacco sempre dal l a direzione di Terenzano, e sempre da forze i mpr ecisate, ma vi ene nuovamente sventato dal fuoco del l e mi tragliatri ci e da un cont rattacco alla baionetta condotto dal 2° squadrone. Il nem ico scompare rapidamente, spostandosi verso sud e cer cando di accerchiare Pozzuolo. A questo punto, per evi tare 1 'accerchiamento, il comando d e lla Il Brigata, dispone l'intervento a cavallo del 4° squadrone di "Novara", sulle cui posizioni il nemico non effettua press ioni, in quel momento. Il capitano Giannino Sezanne, che comanda il reparto, esce dal l o sbarramento "F" e con ampio giro per la campagna punta su Mulino De Cecco e di lì intercetta in direzione del cimitero di Pozzuol o le forze avversarie sul fianco, le carica furiosamente, rientrando in Pozzuolo per lo sbarramento "E". I superstiti dell'avversario si disperdono e volgono in fuga attraverso i campi verso l e strade di Lavariano e di Sammardenchia, falc iati dalle mitragliatrici dello

conseguiti. Prima che annotti completamente sono inv iate pattugli e a caval l o per sorvegliare le provenienze dall'est erno. In par t i colare per 11 Genova" -cui d'ora i n poi è riferito pri nc i palmente il resoconto de lla battaglia per q uanto possibile ed intell i gibile- verso Terenzano, cioè Udine, direzione di p i ù probabile afflusso del nemico, che viene individuato in piccol i n uclei, le probabi l i avanguar die. La notte sul 30, malgrado una pioggia continua, trascorre relativamente t ranquilla s i a pure in u n febbrile lavorìo di assestamento e rafforzamento delle barricate, di abbever ata e f o r aggi ata dei cavalli stanc h issimi perchè hanno marc i ato dal 25 ottobre e resteranno insellati fino al 31 dello stesso mese. Ma n e l l a stessa no tte sul 30 i due alti comandi avversari progetta no, ovviamente l'uno a l l' insaputa del l 'altr o, due di verse azioni che, come accade spe sso i n guerra, determinano una seri e di even ti che si abbattono su ll ' i gnaro abitato di Pozzuolo del Fri ul i e s ui suoi ancor p iù ignari difenso-

A

A

ri.

Il comando d e lla 14 Armat a germanica ( è no t o che a Caporetto g li austriacì sono rinfor zati dai tedeschi) dec ide di attuare il piano di aggiramento da nord v e rso sudove st della nostra 3A Armat a, d irottando ben quattro divisioni s ulla direttrice Udine-Latisana. Il comando italiano, invece, decide un contrattacco in direzione sud-nord sul fianco de ll e forz e nemiche tendenti a Codroipo, attuato da brigate di fanteria, tra cui la 11 Ber gamo 11 , poste alle dipende nze della 7 A Di visione . Ma lo spostamento delle t ruppe nemiche i n d irezi on e sud-ovest, determina, invece, il 30 ottobre uno scontro frontale che si verifi ca nell'area Carpeneto-Pozzuolo che divent a, così, il centro cruciale del l a battaglia in corso. All'alba del 30 ottobre sono diramate pattuglie su tutte l e rotabili che da Pozzuolo si dipartono e 11 Genova" d i stacca due pattuglie comandate dai tenenti Andrea Bass i del 4° squadrone e Arrigo I vanc i ch del 2°, dirette verso Terenzano. Concordemente esse segnalano la presen za di nuclei avversari muni ti di mitragliatrici. Si passi ora ad osservare, sia pure brevemente, quali e quante forze n emiche A

238


sbarramento "D". Durante la breve, ma irruente reazione dinamica lo squadrone di Sezanne cattura alcuni prigionieri che di chiar ano di appartenere al II/12 ° granatieri tedesch i, proven ienti da Terenzano e di essere segui ti da forze appartenenti a quattro divisioni. Di detti granatieri non si sa più nu l la in tutto il resto del la giornata, per cui si ri tiene c he dopo i 1 tenta ti vo di e ntrar e a nord e di avvolgere a sud l 'abitato di Pozzuolo, si siano spostati più a sud. Nella cartina di pag.235.sono i ndi cati con i l segno distintivo a t r atteggio. Ma siamo ne l campo di ipotesi relativamente interessanti. Alle ore 12 circa la Brigata "Bergamo", ne l quadro del contrattacco predisposto dalla 7ADivisione, transita per Pozzuolo diretta a Carpe ne to. Ma viene fermata sulle alture di Brede, dal fuoco nemico, a metà strada tra Pozzuolo e Carpene to . Resta determinante il fatto che tra le ore 13.30 e le 15 avviene un t e rzo att acco a Pozzuol o, questa vol ta attuato a nord dal 22° tedesco ed a ovest dalla 10- austriaca, forze che, si è g i à detto, s i sono ne l fratt e mpo avvicinate a Pozzuolo ed hanno potuto montarne l'at t acco. I nfatti dalle relazioni di entrambe le unità citate, venute a conoscenza nel dopoguerra, risulta chiaramente l a loro dinamica. Il 22° r eggi mento t edesco a lle 13.30 prende contatto con le di fese di Po zzuolo, s p iega il I battagl ione a cavallo della strada Udi ne-Pozzuolo, fa iniziare il fuoco di appoggio della batteria del 18° austriaco avuto in rinforzo. Fa serrare sotto il II I e insere ndoli i n I I battaglione di riserva, linea: il III si porta verso il Cormor e punta sulla quota dei Cas telli, per aggirare la difesa italiana da nord. Il II battaglione punta sullo sbarr amento "A", ma è costretto a fermarsi dalla pronta risposta del 2° squadrone. Il I battaglione attacca lo sbarramento "B", ma anch'esso riceve una decisa battuta d'arresto dalle vigili ed atti ve mitragliatrici di Castelnuovo del l e Lanze. Fino a lle 15-15,30 vi è una pausa, seppure breve, poi inizia l'attacco anche da es t. E' la 10- Brigata da montagna che a cavaliere della rotabi l e Sammardenchia-Pozzuolo sta i niziando l'azione, disponendo sulla sua destra il II battaglione del 1 ° reggi-

mento bosniaco che dà concorso di fuoco al 22° tedesco, tenendo in riserva il I/21 ° . Man mano che il combattimento progred i sce il dispositivo de lla 10 da montagna si va plasmando sulle difese di Pozzuolo, con il II/1° a destra , tendente a collegars i con il 22° tedesco, il I/21° al centro, contro lo sbarramento "C" ed i l II/21 ° a sinistra, contro l o sbarramento "D". La tenace, i ntensa r eazi one di fuoco degli squadroni di "Genova" riesce a tenere ancora la posizione, mantenendo il nemico a distanza. Al l e 16,30 s i sviluppa un quarto attacco, condotto in stretta anche se involontaria cooperazione da tedeschi (nord) ed austriaci (est). I l oro rinca lzi sono t u tti entrat i in azione e premono con la forza del numero e A

La carica di Pozzuolo del Friuli

239


la saturazione del fuoco, sulle posizioni di "Ge nova", nelle quali si f anno paurosi vuot i . Specie a nord sul l o sbarramento "B" la situazione è estremamente critica. Il tenente Carlo Castelnuovo de lle Lanze è mortalmente .ferito, il nemico sta superando lo sbarramento e penetrando in paese. A questo punto i l generale Erno ordina un nuovo i ntervento a cavallo del 4° squadrone di "Novara" e Gi annino Se zanne carica per l a seconda volta, attraverso l a via principale del paese che adduce ad Udine, r i stabilendo, attraverso la spericolata puntata controffensiva, la situazione sullo sbarramento "B". I l capitano Ticchioni comandante dei mi traglieri, s u bentrato a l suo subalterno caduto, ha così i l tempo di recuperare le armi e di appostarl e su un secondo sbarramento, predisposto in posizione arretrata. Frattanto il nemico (8° battaglione granatieri tedeschi) s t a attaccando a nche da ovest, da Carpeneto, sul l e posizioni di Bre de e sul ponte del Cormor. Pozzuol o è pressocchè completamente accerchiata da forze valutabil i in oltre sette-otto battagl ioni. La difesa è condotta strenuamente da tutti, compresi g l i abitanti di Pozzuolo, perfino da ragazzi e alcune donne. Tra di esse, Gemma Grassi, una giovane friu l ana di 27 anni, mentre infuria la battaglia, esce dall'abitazione, incurante delle pallottol e, e corre accanto ai fer it i. Il tenente Cesare Ver narecci conte di Fossombrone, già ferito/ al volto, viene i n quel momento disarcionato dal cavallo ferito da una raffica di mitragliatrice e cade vicino a lei che lo trascina a casa, lo cura e lo nasconde per diversi gior ni, salvandogli l a vita e preservandolo dalla prigionia. Ve rso le 17 ,30 il generale Erno, valutata la situazione critica del la difesa di Pozzuolo, tenuto conto che il tempo assegnatogli per tenere l'abitato sta per scadere, consi derato di aver esaurita la missione affidatagli, decide di forzare l'accerchiamento ed ordina a i suoi reggimenti di montare a cavallo e di uscire dal paese, aprendosi il varco a sciabolate. Le direzioni più favorevoli per effettuare la sortita sono quelle verso sud-ovest (S.Maria di Sclaunicco) e ve~so sud (Mortegliano) ove la pressione nemica appare inferiore . Ed il generale Erno indica tali direzioni ai suoi reggimenti, stabilendo come punto di riunione S.Maria di Sclaunicco. L'ordine di rimontare a cavallo 240

corre velocemente da un punto a ll 'altro di Pozzuolo. I n izia a questo punto, i l momento pi ù difficile e drammatico perchè gl i squadroni, sotto l a forte pressione nemica, debbono raggiungere i caval li nei cortili, montare in sel l a, indrappellarsi per fare massa e costituire una forza d'urto s ufficiente ad aprirsi il passo. Ma il nemico è a stretto, diretto contatto, i n qual che sbarramento sta per giungere a l corpo a corpo. Ci6 de termina differ enti si tuazioni da squadrone a squadrone, da posto a posto. Specie gl i sbarramenti tenuti da "Genova" sono sottoposti ad un fuoco inte nso che non consente di rompere il cont atto e di raggi ungere i cortili ove sono racco lti i quadrupedi, innervositi dalla val a nga di fuoco che si sta abbattendo sulle strade e sulle case, i cui muri mostrano a ncora, a circa 70 anni di distanza, i segni dei colpi. La sortita viene, quindi , spezzettat a e di vers ificata, speci e per coloro che sono più l ontani dall'uscita sud-oves t di Pozzuolo. I comandi di Brigata e del Reggimento "Genova", con i r i spett i vi comandanti ed aliquote di "Genova" e "Novara", escono improvvisamente al galoppo verso S. Maria di Sclaunicco. Al tre a l iquote di "Novara" con il loro colonne llo riescono a gett ars i dallo sbarramento sud verso Mortegl i ano. Entrambe, appena lanc iatesi al galoppo, ed uscite dagli sbarrame nti "F" ed "E" sono costrett e ad aprirsi la via a colpi di lancia e sciabola sugli esterrefatti avversari, che, superato il pri mo momento di stupore e sgomento sviluppano un intenso volume di fuoco che insegue l e frotte di caval l i, determinando altre perdite. Ma le due aliquote riescono a passare, superando la barriera nemica e con di versa fortuna a portarsi in salvo. Per il I gruppo squadroni di "Genova" la possibilità di attraversare all'interno Pozzuolo e gettarsi a s ud è di fficile per il grandinare dei col pi che si infittisce sempre di più. Si ripiega di casa in casa tentando di recuperare i pochi caval li , salvatisi dagli scoppi degli shrapnels e dalle raffiche di mitragliatrice. Solo pochi uomini del gruppo riescono a montare a cavallo ed a raggiungere gli sbocchi sud, colpendo quanti avversa-


risi frappongono a l la loro disperata cari ca. I l comandan te del II gruppo, maggiore Sante Ghi ttoni, al momento dell'or dine di ripiegamento, ha racimolato in pi azza Julia pochi dragoni presso un'ultima mitragli atrice e con que sta t iene a distan za gli avver sar i , ben conscio c he se non li f e rma, la sortita degl i a l tri fallisce . Ma ben prest o l e munizioni stanno per fi n ire ed al l ora Ghi t ton i ordina ai suoi u l timi soldati di ripiegare e con la pistol a in pugno, addossatosi al muro di una casa, attende l'ultimo assalto. Quando gl i avve rsa ri sono a pochi metri, preferisce togl iersi la vita con l a s ua stessa arma, pi ut t ost o di cade r e prigioniero. Dal l ato sud-est allo sbarramento "D" anche il 4° squadrone di "Genova" ha ricevuto l 'ordine di ripiegare e, montato a caval lo, s i appresta a muovere verso l'interno di pe r ragg i ungere l'uscit a sudPozzuo l o, ovest. Ma percorso un breve tratto, il capitano Ett or e Lajol o si accorge che l 'avversar io, non trovando pi ù l a r e sistenza dei suoi uom i ni, che f i no a pochi moment i prima l o colpivano col f uoco dei moschetti, s t a progreden do animo~amen te , f atto fronte al nemico, dopo aver ricor dato ai superstiti a quale uni tà appartengano, s i lancia a l la carica s egui t o da i res t i del suo squadrone, che nel l a disperat a a zi one si immol ano totalment e. Solo qualche cavall o scosso, gui dato dal suo istinto dopo aver errato pe r le campagne, r aggiunge a notte i l Reggimento. L'epopea di Pozzuolo finisce qui. Ma il guadagno delle 24 ore r e alizzato dalla II Brigata di Cavall e ria, ha consentito il passaggio ad ovest del Tagliamento della 3 Armata, la cui successiva resiste nza s u l Piave concorre validamente alla salvezza della Patria e crea la pre messa per l a successi va riscossa di Vittor i o Vene to. I l risultat o operativo del combattimento di Pozzuolo è quindi altamente positivo e redditizio ai fini del l 'esito gener ale de lla manovra in ritirata dell'esercito, come att estato dal bolletti no n. 891 del 1° novembre 1917 del Comando Supre mo. Le nostre A

truppe, eludendo il piano dell'avversario con la rapidità della manovra prontamente decisa e ritardandone l'avanzata con il valoroso contegno dei reparti di protezione, hanno compiuto, per quanto in condizioni

strategiche e logisti che oltremodo difficili, il ripiegamento sul Tagliamento. La 3A Armata, quasi al completo, magnifico esempio di compattezza e di forza; la lA e la 2A Divisione di Cavalleria, specie i Reggimenti "Genova" e "Novara" eroicamente sacrificatisi, e gl i aviatori, prodigatisi instancabilmente, meritano soprattutti l 'ammirazione e la gratitudine della Patria. Infrangendo una

norma di sicurezza e segretezza sono citati nominativamente, per l'eccezionalità del1 1 impresa, sol tanto i due reggimenti del l a II Brigata, che si mer i ta il soprannome di brigata d 1 oro GE-NOVA-RA, armonizzando le parti comuni dei nomi delle due unità. A sera il Reggimento manca di 18 ufficiali su 32, 427 dragoni su 549 e 340 cavalli sui 580 presenti al mat tino . ferì ti e dispersi, Ossia tra caduti, "Genova" ha il 60% - 80% di perdite. Allo Stendardo del Reggimento è conferita la medaglia d'argento al valor militare perchè: Con alto valore e sublime spirito di sacrificio, contrastava all'imbaldanzito ne-

241


mica l'avanzata al Tagliamento. Costretto ad asserragliarsi in Pozzuolo del Friuli, ne contese il possesso all'avversario, resis t endo sul posto ventiquattro ore, finchè, isol ato ed accerchiato, si apri va a sciabolate un varco tra le fanterie nemiche. Motivazione splendida, ma certamente inadeguata alla ricompensa concessa, manchevole, peral t ro, di alcuni riferimenti agli essenziali, i mportanti riflessi strategici determinati dall'azione pre miata, per la qual e la medaglia d'oro non sarebbe stata certamente superflua. Ma forse ciò avrebbe fatto rimarcare, in forma troppo evidente, i differenti att eggiamenti di coloro che in quelle drammat iche giornate non hanno seguito la via del dovere e del sacrificio. A ristabilire un certo equilibrio di ve rità e di giustizia vi è la relazione de lla commissione d'inchiesta istituita per l a sconfitta di Caporetto. In essa per la cavalleria è scritto: E' certo che in tutte le occasioni nelle quali l 'arma fu chiamata a dare il suo contributo, ed indipendentemente dalle peculiari condizioni e dai modi con cui dovè essere cimentata, essa corrispose largamente, dimostrando ardire, slancio ed altissimo principalmente quello spirito di sacrificio che dalla cavalleria si richiede nelle ore tristi dell a sconfitta. Nè va taciuto come, ... la cavalleria, nel disgregamento prodotto dalla rotta e dal ripiegamento, dette mirabile prova di salda coesione morale dei propri reparti, ciò che sembra merito assai grande e degno di particolare menzione in mezzo ad avvenimenti nei quali non poche debolezze morali si palesarono.

Persino il nemico nel proprio bollettino di guerra del 1° novembre riconosce che .. .. Ieri le truppe alleate della 14A Armata hanno riportato una nuova grande vittoria. Reparti dell'esercito nemico si sono dispo-

sti alla lotta sul Tagliamento. Su una linea di protezione che dal fiume va a Udine, passando per Bertiolo-Pozzuolo-Lavariano, oppose una violenta resistenza per coprire la ritirata della 3 Armata sull a riva destra del Tagliamento. A

Da rilevare, inoltre, l'esplicita ammissione, nelle stesse relazioni nemiche sul fatto d'armi di Pozzuolo, nel quale l'energico

contrattacco

della

brigata

lancieri

sferrato il 30 ottobre 1917 sul fianco delle nostre truppe marcianti su Latisana comportò

242

conseguenze incalcolabili.

Le azi oni condotte non sono, dunque, come qualche sprovveduto ritiene, assurdi se pur nobili olocausti, richiesti od offerti al solo scopo di rispettare una plurisecolar e tradiz ione di sprezzo del pericolo. Sono operazioni val ide e redditizie sotto il profilo tattico-strategico, nella perspicace valutazione e nel preciso assolvi mento del compito ricevuto ed in corretta sintonia con i lineamenti d'impiego r egolamentari. Ma in effetti Pozzuolo del Friuli non è solame nte un episodio con rilevanti riflessi strategici, è anche la sc intilla della riscossa morale. Mille lance della II Brigata sono andate incont ro al nemico e lo hanno fermato. E la voce corre tra le interminabi li colonne di truppe a nnichili te in rip iegamento: la cavalleria combatte e resiste. E le teste e le spalle si raddrizzano, gli sguardi si infiammano, le volontà si induriscono. A Pozzuolo della Cavalleria è nato lo spirito che dieci giorni dopo arresta defin itivamente l'invasore sul Piave . Le due giornate di lotta hanno visto una somma tale di azioni, di fatti, di eventi, di episodi che non appare possibile indicarli tutti. Se ne ricordano solamente alcuni attraverso l a stessa motivazione delle numerose, meritatissime ricompense concesse. Per il generale Erno ed il colonnello Bellotti, che hanno guidato con maestria l'azione delle rispettive unità, si è accennato ne l corso dei brevi dati biografici. Ved i amo ora gli altri. I l tenente Ludov ico principe Rospigl iosi Pallavicini (medaglia d'argento), durante l'intera giornata di aspro combattimento, con sagacia, intelligenza e coraggio, coopera validamente alla difesa di una località . Durante i l ripiegamento carica il nemico col proprio reparto, ponendo in vivida luce le proprie eccellenti qualità militari di fronte all'avversario.

Il maggiore Ettore Castaldi (medaglia d'argento), in dodici ore di aspro combattimento, col suo calmo e sereno contegno era d'esempio ai suoi inferiori, sempre sulla linea di fuoco. Perduto il cavallo, ripiegava a piedi, ultimo di tutti, ed eludendo abilmente le insidie nemiche, raggiungeva gli avanzi del proprio reggimento al punto di raccolta.

Il capitano Eugenio Pisceria (medaglia


d'argento), benchè ferito, si manteneva costantemente al suo posto per incitare i dipendenti a resistere ad ogni costo, esempio mirabile di fermezza e di coraggio. Il tenente Camilla Botta (medaglia d'argento), ferito alla barricata , non appena medicato, prestava energica e coraggiosa opera alla difesa estrema della località . Il capitano Carlo Ticchioni (medagl ia d 'argento), comandante di uno squadrone mitraglieri, con postazioni ben scelte e con spostamenti opportuni, era anima della difesa, infliggendo sanguinose perdite al nemico Sempre presente nei punti più battuti , non appena avutone l'ordine, eseguiva con perizia il ripiegamento, e nonostante il vivo incalzare dell'avversario, portava in salvo i resti dello squadrone, con tre mitragliatrici. L' appuntato Luigi Colombo (medaglia d'argento), si gettava alla baionetta innestata contro una pattuglia avversaria concorrendo ad uccidere due nemici ed a farne prigionieri altri due. Il dragone Cleante Moretti (medaglia d'argento), ferito da pallottola esplosiva al ginocchio sinistro, rimaneva alla difesa di uno sbarramento, e più tardi, rimontato a cavallo, prendeva parte alla carica col proprio squadrone. Il dragone Ismaele Musco ( medaglia d'argento), tagliato fuori dal reparto da truppe nemiche, insieme con l'ufficiale comandante, lo coadiuvò nel ripiegamento. Portatosi nella linea di fuoco ~ concorse efficacemente alla resistenza, quando, vista una nostra mitragliatrice abbandonata, se ne impossessa, respingendo con intenso fuoco dell'arma un tentativo d'aggiramento dell'avversario. I l tenente Giovanni Battista Lombardi (medaglia d'argento), comandante di un plotone, sostenne intensa lotta col nemico, combattendo a piedi e a cavallo, dando mirabile esempio di audacia e di spirito aggressivo. Avendo trovata la via di ritirata chiusa, cercò di farsi largo alla testa di un manipolo di valorosi, finchè cadde soverchiato dal numero dei nemici. Il tenente Cesare Bianchini (medaglia d'argento) , dopo essere stato ferì to due volte nella giornata, avuto ucciso il cavallo mentre caricava, ne inforcò subito un altro e ordinò ai dragoni di legarlo per tema che le forze gli potessero mancare.

243

Il Tenente Carlo Castelnuovo delle Lanze medagl i a d'oro al valor militare

L'appuntato Alberto Mora (medaglia d'argento), di vedetta ad una barricata, contro la quale si accaniva il nemico superiore in forze, faceva fuoco per varie ore, finchè veniva gravemente ferito ad un braccio. Già distintosi il giorno precedente in servizio di pattuglia. Il capitano Luigi Montagnani (medagl i a d i bronzo) , comandante di squadrone appiedato, i ncaricato della difesa dello sbocco del paese, teneva testa per una intera giornata al nemico dalle sue barricate e resisteva finchè gli fu possibile, sebbene accerchiato, dando modo al resto del reggimento di rimontare in sella ed aprirsi un varco. Il tenente Carlo Spinola (medaglia di bronz o), dopo aver tenuto per dieci ore continue una barricata in paese, contro il nemico preponderante, all'ordine di rimontare in sella, ripiegava ordinatamente sulla piazza del paese stesso, prestando l'opera sua energica e coraggiosa alla difesa estrema della località. Il tenente Cesare Vernarecci di Fossombrone (medaglia d'argento), di mirabile esempio ai suoi dipendenti, benchè ferì to all'occhio, continuava a tenere il proprio posto di combattimento. Il tenente Roberto Della Bianca (medaglia d'argento), comandante di una sezione mitragliatrici, diresse con intelligenza e perizia l'azione del proprio reparto, con-


trobattuto con grande accanimento da mitragliatrici avversarie per una intera giornata. All'ordine di ripiegamento, con calma ammirevole, eseguiva in modo regolare il movimento, traendo in salvo persone e materiale . Il sergente Pietro Garavaglia (medaglia di bronzo), capo mitragliere, sotto intenso fuoco, sosteneva impavido l'urto nemico. Rimasto gravemente ferito, rifiutava di recarsi al posto di medicazione, continuando ad incitare i suoi dipendenti alla resistenza. Il sergente Attilio Brambilla (medaglia di bronzo), comandante di plotone, guidava i suoi soldati con bravura e coraggio ammirevoli, rimanendo per dieci ore consecutive alla difesa di uno sbarramento. Ferito da una pallottola esplosiva alla fronte ed alla guancia destra, rimaneva al suo posto inc itando i dipendenti con la parola e l 'esempio. Rimontato a cavallo, partecipava alla carica col resto dello squadrone. I l tenente Antonio Sclavi (medaglia di bronzo), avuto l'ordine di montare a cavallo, si buttava in mezzo al fuoco delle mitragliatrici avversarie, coi suoi dipendent i , per trarre in salvo i cavalli del gruppo rimasti chiusi in un cortile. I l maresc i allo maggiore Vincenzo Bornati (medaglia di bronzo), riusciva da solo, nonostante il violento fuoco delle mi tragliatrici avversarie, a salvare molti cavalli, rimasti bloccati in un cortile. Il dragone Carlo Cavagnini (medaglia di bronzo), ferito al viso, ricusava di recarsi al posto di medicazione, e, rimontato a cavallo, caricava il nemico. Il dragone Luigi Cri vati (medaglia di bronzo), attendente del comandante del Reggimento, benchè esortato a ritirarsi, seguiva sempre il suo superiore ove più infuriava il combattimento, riuscendo da solo, nonostante il violento fuoco nemico, a salvare i cavalli del proprio ufficial e . Il dragone Vincenzo Balducci (medaglia di bronzo), facente parte di una pattuglia rimasta dispersa e circondata da forze nemiche soverchianti, piuttosto che arrendersi tentava e riusciva a passare le linee nemiche, sfidandone l'intenso fuoco. Il dragone Fioravante Gues ed il caporale Ottavio Bellotto (medaglie di bronzo), avanzati in una località occupata dall 'avversario, per riconoscere con maggior precisione le forze, fatti segno a vivo fuoco, si

ritiravano solo dopo aver assolto il proprio mandato. Il giorno seguente, facendo parte di una pattuglia rimasta accerchiata dal nemico, sfidando coraggiosamente il vivo fuoco di fucileria, riuscivano a ritornare nelle nostre linee. I l dragone Antonio Milan (medaglia di bronzo), di guardia ai cavalli del suo reparto appiedato, e ferito mortalmente al petto, con le mani già irrigidite, teneva quelli con sforzo supremo di volontà . I l caporal maggiore Giuseppe Sorten i (medaglia di bronzo) , rimanendo con la propria squadra di guardia ai cavalli scossi del plotone, con prontezza di spirito e arditezza, proteggeva con azione di fuoco la squadra appiedata, fatta segno al tiro nemico, dando tempo così all'intero plotone di rimontare a cavallo. I l giorno seguente, si distingueva per coraggio e fermezza durante varie ore di combattimento. I l caporale maggiore Primo Tosi (medaglia di bronzo), sotto intenso fuoco nemico, dirigeva il tiro della sua mi tragliatrice con intelligenza e perizia ammirevoli, riuscendo di valido aiuto nella difesa di uno sbarramento. Costretto a ripiegare, continuava ad opporre tenace resistenza. Il sergente Rino Libanora (medagl ia di bronzo), comandante di plotone, manteneva per dieci ore consecutive una posizione bersagliata dal fuoco nemico. Più tardi , alla testa del suo reparto, partecipava alla carica a fondo dello squadrone incitando colla parola e con l'esempio. Il caporal maggiore Giovanni Omarchi ( medaglia di bronzo), al seguito del comandante del reggimento, all'ordine di montare a cavallo, noncurante del violento fuoco avversario, penetrava da solo i .n un cortile, riuscendo a trarre in salvo molti cavalli ed incitando i soldati a seguire il suo esempio. Il tenente Robe rto Centracchio ( medaglia di bronzo), medico di "Genova Cavalleria", compreso della sua missione, con calma e serenità attese a curare numerosi ferì ti affluenti al posto di medicazione, a brevissima distanza dalla linea di fuoco, durante 12 ore di aspro combattimento. Ricevuto l'ordine di ripiegamento, di fronte all'incalzare del nemico, non volle abbandonare i feriti che non erano in grado di essere trasportati e continuò nell'opera pietosa, rimanendo catturato.

244


Il dragone Pietro Zambone, avuto il cavallo ucciso, cammina a piedi portandosi sulle spalle la sella, le armi e l'affardellamento che non vuole lasciare in mano al nemico. Un ricordo particolare meritano quattro uomini di ''Genova". Il primo è senz'altro il maggiore Sante Ghi ttoni. E' un ufficiale che viene dalla gavetta e che pertanto ha davanti a sè la peggiore strada per far carriera. Porta sulle spalle di cinquantenne, quando sulla piazza di Pozzuolo viene la sua ora, un lungo tirocinio professionale, una tediosa serie di anni di guarnigione, un grado di maggiore più sudato di quello di t anti suoi compagni ben nati. Durante la guerra, a "Genova Cavalleria" arriva volontario essendogli parso c he le precedenti destinazioni siano state troppo comode per un ufficiale effettivo. A Pozzuolo, la sera del 30 ottobre, comanda il I I gruppo squadroni e quando i pochi superstiti non hanno altra via che l'ultima carica per aprirsi un varco, Ghittoni sta dietro l a sola mitragliatrice efficiente, con un pugno di dragoni, a battere la strada di Udine, dalla quale avanzano i tedeschi. E' allora che lo raggiunge una staffetta con l'ordine di ripiegare e di ricongiungersi ai superstiti. E' un ordine logico, ma a Ghittoni appare più logico ancora, più mi litare, cont inuare a sparare: perchè solo così, se ritardasse almeno un poco l'avanzata nemica, gli altri, i suoi compagni, potrebbero avere speranza di rompere il cerchio e di salvarsi. Così senza gesti clamoros i, da vecchio maggiore gravato da tanti anni di routine, al quale ora si presenta per un momento l'occasione di mostrare chi sia veramente e cosa avrebbe potuto essere con più fortuna, Ghittoni decide di restare. Ha ancora pochi nastri di proiettili, ma soprattutto ha chiaro ne l la mente il concetto che, ad un certo punto della vita, può essere necessaria una scelta definitiva, totale. Lui ha scelto, sulla piazza Julia di Pozzuolo , tra i colpi in arrivo ed il vento e la pioggia, di non lasciar passare i nemici. Infatti non passano. E se i superstiti di "Novara" e di "Genova" possono salvarsi, lo devono in gran parte a lui, che con la sua mitragliatrice tiene indietro i tedeschi 245

Il Capitano Ettore Lajolo medaglia d'oro al valor militare

fino all'estremo limi te, e che alla fine, quando lo colgono con una fucilata e, cadendo sull'arma senza più munizioni pare destinato alla resa, si rialza invece e riesce a togliere dal la fondina la pistola d'ordinanza. A fatica, ormai annebbiata la vista dall'ombra della morte, se la punta alla testa e si uccide con un sol colpo, mormorando, secondo quanto riferito dai t estimoni : "Vivo non mi avranno . . .. ". A cinquant'anni, sulla piazza di Pozzuolo, ha dimostrato come un vecchio maggiore può concludere da soldato una onorata carriera, tenendo fede ad un principio ed un impegno non scritto che hanno visto altri esempi luminosi, per i quali un ufficiale non cade prigioniero del nemico. Alla sua memoria viene concessa un'avara medaglia d'argento al valer mi l itare con la seguente motivazione : durante una intera giornata di aspro combattimento era, con il suo contegno energico, di bell'esempio. Ferito non volle abbandonare il combattimento rimanendovi finchè non cadde mortalmente colpito.

Motivazione e medaglia non sono affatto consone al gesto compiuto, che avrebbe sicuramente meritato la massima ricompensa. Ma non solo le vie del Signore sono infinite, anche quel le della burocrazia. . • . . specie quando si devono nascondere certe negligenze che motivazioni eccessivamente veritiere


renderebbero troppo palesi. Fortunatamente le al tre tre figure di spicco della giornata sono tutte decorate di medaglia d'oro. Il tenente Carlo Castelnuovo delle Lanze è un giovanissimo ufficiale, appena uscit o, nel 1915, dall'Accademia, fresco di studi e di bellicosi ardori. Assegnato ai "Lancieri di Vercelli", con questi opera sul Carso di Monfalcone come comandante del carreggio e addetto ai rifornimenti. Ma egli sente tutto ciò come una menomazione, si sente un "imboscato" e d ottiene di andare in linea, di svolgere i pattugliamenti nel la terra di nessuno tra i grovigli degli opposti reticolati. Nelle trincee di Monfalcone e di Plava resta, così, quasi un anno finchè il reggimento non torna in retrovia. L'inazione lo prostra nuovamente e chiede di passare nella specialità dei mitragl i eri, forse anche per emulare il padre, capitano mitragliere di "Vercelli". Specializzatosi a Brescia, nella fucina delle mitragliatrici, viene assegnato, nel 1917, a "Genova Cavalleria", nel neo costituito squadrone agl i ordini del capitano Ticchioni , più volte ri cordato per le sue brillanti azioni. Giunge così al Reggimento alla vigilia di Pozzuolo, ove ha finalmente la possibilità invano cercata, di menare le mani. Appiedato colla sua sezione mitragliatrici per la difesa ad oltranza di uno sbarramento importantissimo a protezione di nostre colonne in ritirata, dirigeva con calma e coraggio ammirevoli il tiro delle sue armi e col preciso fuoco, opportunamente spostandolo, resisteva per nove ore agli assalti del nemico in forze, fattosi baldanzoso per precedenti successi ottenuti. Ferito all'inguine da pallottola esplosiva, mentre curvo su di una arma ne controllava il tiro, conscio perfettamente della missione di sacrificio affidata al suo reparto, con altissimo sentimento dell'onore militare e con grande amor di Patria chiedeva di restare, fino alla morte che sentiva prossima, fra i suoi mitraglieri di cui esaltava con vibranti e nobili parole l'eroismo. Allontanato a forza dal combattimento, raccomandava ancora ai suoi uomini di non cedere a qualunque costo e superando il dolore spasmodico della mortale ferì ta li salutava per sempre al grido di "Evviva Genova"! "Evviva il Re"!.

Queste le parole della motivazione del246

la medaglia d'oro al V.M. alla memoria di un giovane soldato italiano del 1917. Del capitano Ettore Lajolo, il fie ro comandante del 4° squadrone, si è visto il coraggioso epilogo della sua vita. Ufficiale in servizio attivo, come allora usa chiamare i permanenti, è uscito dalla scuola di Modena, sottotenente di cavalleria, nel 19 11. Tenente nel 1914 , si offre volontario per la Libia (Bengasi) ove comanda il 4 ° squadrone savari. Allorchè scoppia la guerra contro 1 'Austria chiede subito di essere rimpatr iato, ma può ottenerlo soltanto nel 1917 dopo la promozione a capi tano, e vuole essere assegnato a "Genova Cavalleria", nell e cui f il e già suo fratello, il t enente Oreste , s i è immolato su quota 144, nel settembre 1916 , per rimpiazzarlo. Durante la ritirata del novembre 1917, nell'episodio drammatico di Pozzuolo del Friuli, Lajolo rinve rdisce le gloriose tradizioni della cavalleria italiana, spingendo il suo squadrone ad una car ica disperata contro il nemico incalzante e cadendo crivellato di ferite. Le sue ultime parole, sono eternat e nella motivazione, con la quale alla memoria del l 'ufficiale viene concessa la medaglia d'oro: Preposto col suo squadrone alla difesa di due sbarramenti contro i quali il nemico esercitava il maggior sforzo, vi resisteva tenacemente, dando mirabile prova di fermezza e di coraggio. Ricevuto l'ordine di ripiegare, faceva rimontare a cavallo i superstiti dello squadrone e sebbene a malincuore dava inizio al ripiegamento; ma, percorso breve tratto di strada ed accortosi che l'avversario liberato dalla resistenza avanzava baldanzoso, senza esitare un istante, pur sapendo di andare incontro a morte sicura, rivolgeva il suo cavallo verso il nemico e con splendido entusiasmo gridava ai suoi soldati: "Giovanotti, parla "Genova": il 4° squadrone non scappa, ma si calca l'elmetto e galoppa!" ed in ciò dire, si lancia alla carica, seguito dall'intero reparto. Crivellato di ferite, cadeva esanime fra i nemici, rivivendo però nella gloria del suo glorioso reggimento, tra le figure più fulgide dei numerosi suoi eroi.

Per l'aiutante di battaglia Elia Rossi Passavanti, la motivazione con la quale viene concessa la medaglia d'oro al valor militare, è una di quelle che riassumono tutto un passato di soldato, segnato da innumerevoli atti di valore e da molteplici ferite.


Il Sergente Elia Rossi Passavanti, medaglia d'oro al valor militare

Essa dice: Da soldato, da sergente, da aiutante di battaglia, fulgido, costante esempio, trascinatore di uomini, cinque volte ferito, tre volte mutilato, mai lo strazio della sua carne lo accasciò, sempre fu dovuto allontanare a forza dalla lotta; sempre, appena possibile, vi seppe ritornare, ed in essa fu sempre primo tra i primi, incurante di sè e delle sofferenze del suo corpo martoriato. In critica situazione, con generoso slancio fece scudo del suo petto al proprio comandante, e due volte, benchè gravemente ferito, si sottrasse, attaccando, alla stretta nemica. Con singolare ardimento, trascinava il suo plotone di arditi all'attacco di fort e , munitissima posizione nemica; impossibilitato ad avanzare perchè intatti i reticolati, fieramente rispondeva con bombe a mano, alle intense raffiche di mitragliatrici. Obbligato a ripiegare, sebbene ferito, sostava ripetutamente, per impedire eventuali contrattacchi. Avuta notizia di una nuova azione, abbandonava l'ospedale in cui l'avevano ricoverato e raggiungeva il suo reparto; trasportato dai suoi, riusciva a prendere parte anche alla gloriosa offensiva finale. Soldato verament.e , più che di carne e

dall ' anima e dal corpo forgiati di nervi, acciaio e di ottima tempra. Ed infatt i Rossi Passavanti, entrando in guerra quale semplice soldato di cavalleria con "Genova", nel settembre del 1916, a quota 144, ha trascinato con sè ad un impeuna cinquantina di dragoni, tuoso assalto, travolgendo i difensori e spingendosi fin sul rovescio dell'altura; ma l 'ardimento costa a Rossi Passavanti una ferita gravissima alla testa, che richiede più tardi la trapanazione del cranio, e poi, durante un contrattacco nemico, una seconda f erita alla mascel la, che lo costringe a portare per più mesi un apparecchio per poter parlare. E1 decorato, così, della prima medaglia d'argento. L'anno seguente, durante l'offensiva dell'agosto 1917, egli, uscito anzi tempo dall'ospedale, prende parte con un reggimento di fante;ia alla lotta accanita svoltasi a San Giovanni di Duine e si batte animosamente, rimanendo ancora ferito ad una gamba e guadagnando una seconda medaglia d'argento e la promozione a sergente per merito di guerra. Avvenuta, quindi, la ritirata del novembre del 1917, con "Genova Cavalleria" a 247


Pozzuolo del Friuli , nella mischia memorabile che si svolge fr a le case di quel vil lagg io , dopo aver f atto scudo de l s uo corpo a l comandante del reggimento , colonnello Bel letti, non es ita ad accorrere dove più ardente fe rve l a lotta , ricevendo una graviss ima f erita al viso e cadendo a terra svenuto . Quando riprende i sensi constata con orrore di essere rimasto cieco . Passano al gal oppo alcuni cava lli s coss i e, da un nitri to , Rossi Passavanti, riconoscendo un cavallo appartenente al suo squadrone lo chiama : "Quo!Quo !". Il cavallo , obbediente , si avv ic ina e Rossi Passavanti , a tastoni , rie sce a rimontare in sella . "Quo" cerca di raggiungere al gal oppo i suoi compagni, ma poco alla vol ta riduce l'andatur a , perchè il s uo caval iere non è in condizioni di guidarlo . Il cieco fa già grande fati ca a non cadere , ma l 'atroce dolore alla testa, la febbr e , la cecità non pi egano i l suo ani mo . Con uno sforzo sovrumano resta attaccato al cavallo , perchè vuole raggiungere i s uo salvatore, repart i itali ani . Il cava l l o, guidato dal sol o istinto , procede in mezzo alle ultime truppe in ritirata , va errando per la campagna , passa il Tagliamento , l a Livenza ed i l Piave senza bere , nè mangiare. Dopo quattro giorni di ca valcata allucinante, un mattino i due rientrano nella cas erma di Treviso , ove il cavallo era stato mes i pri ma . Accor rono i dragoni , il cieco viene deposto a terra, ma i l cavall o si l ascia cadere al s uolo , morto. El ia dopo a ltri mesi d i degenza in ospedale , donde esce mutilato ad un occhio , vuole essere trasferito ne i rep art i d'assalt o. Con es si par tecipa il 16 s ettembre 1918 ad un attacco della forte posizione nemica dell'Asolone, rimanendo ancora fer ito in più parti del corpo da schegge dì granata. Benc hè così str azi ato nelle car ni e leso anche nella spina dorsale , Rossi Passavantì, ancor a una vol ta sfuggito quasi miracol osamente all a morte, mantiene un contegno calmo e vuole essere condo tto presso il comandante la brigata , che è il suo antico comandante di "Genova", Francesco Bel letti , promos so da poco generale, per dargli quello che egli riti ene l'ultimo saluto. Scampato ancora questa volta al la morte , quando s uona l'appello per l'ulti mo attac co egli non vuole essere assente ed ancora malfermo in salute t orna fra i suoi arditi , con i quali partec ipa alle ultime gi ornate di l otta sul Grap-

pa . Dopo la guerra Ros si Passavanti , nom inato uffi cia le in serviz io attivo , è per qualche tempo in Eritrea. Lasciato l 'esercito , laureatosi , diventa profess ore d 'un i versità . Lo ritroveremo al l ' a ppuntamento con una seconda medagli a d' oro nel la seconda guerra mondiale . Ma è ora di tornare al Reggi mento che da s . Mari a di Scla un ic co, punto di ri unione di tutti i superstiti, nella notte sul 1 ° novembre ragg i unge Latisana ed il mattino successivo Pordenone , ove accant ona , contando i presenti , stanchi , fe r i ti, ammaccat i, ma fieri del dovere compiuto . Nella serata del 2 novembre il Reggi mento , al qual e si è f inalmente unito il 3° squadrone , si t rasferisce più a nord a S . Quintino e per tre giorni si mantiene nei press i dei magredi de l Cellina-Meduna a di fesa de i guadi . Il 5 novembre a sera , da S . Foca per Roveredo in Pi ano- Vigonovo , il Reggimento raggiunge Bi bano di Sotto e nei giorni successivi Tezze e Lovadina . L'8 novembre, appiedato , si dispone a Palazzon a difesa del ponte di bar che sul Piave . Nei gi orni s uc cessivi il Reggimento si tras feri sce per v ia ordinaria a S . Pietro in Casale (Bologna) , ove accantona, ini ziando il riordinamento . Nel mese di dicembre, inf atti , giungono i complementi , uomi ni e cavalli , per completare l ' organico e predisporsi alle fut ur e battaglie . Una importante variante ne ll ' ord inamento prevede l 'articolazi one de l Reggimento su due gruppi di tre squadroni c iascuno : il I formato da 1 °, 2° e 3° squa drone cavali eri ; il II da 4° e 5° squadrone c aval ieri e dal lo squadrone mitragl iatrici . Ogni squadrone cavali eri incrementa i l proprio nucleo cicl isti da 12 a 50 uom i ni, dei qua li 30 costi tui scono una sez ione mitragliatri ci e 20 il reparto zappatori di squadrone . L'aumento di armi automati che accresce il totale reggimentale da 4 a 14, al f ine di consentire lo svil uppo di un'azione di fuoco in stretta cooperazione con l 'azione d'urto dei reparti montati . Frattanto fin dall'apr ile 1917 i l Reggimento ha inviato proprio personale rinforzato da richi amati e comp lementi pre sso la Scuola Mi tragli eri di Bresci a per la costituzione di tre compagni e mi t ragliatrìci su armi Fiat , nel l 'ambito di un pr ogetto di pot enz iamento del la s pecial ità . 24 8


Il passaggio del Mont i cano nell'ottobre 1918

"Genova" con i suoi uffic iali e dragoni forma le compagnie: 731A, 732A, e 733A. Esse vengono impiegate nel maggio 1917 in ausilio a l la fanteria per la tormentata conquista dei monti che coronano Gorizia. La 731 A compagnia si afferma sul le alture di Sober a l la destra di Monte S. Marco, a Merna sul Vipacco, a Lucinico, a Vertoiba, sul Vodice e sul Monte Santo ( quota 524 e quota 592) e precisamente a difesa della 11 serpentina" mentre le al t re due compagnie partec ipano con slancio ai cruenti combattimenti sostenuti per la conquista dei formidabili baluardi de l Vodice e del M. Cucco. L'opera di questi preziosi repart i da maggio ad ottobre è altamente ammirata, come elogiato ne è l'impegno. Nell I azione de l 14 e del 15 maggio le compagnie mitragliatrici,assegnate alla brigata "Avellino 11 , esplicano un'opera efficacissima per la conquista del M.Santo. Alcune, inserite nelle prime ondate, appena a f facc iate ai varchi dei reticolati lasciano sul terreno più della metà degli ufficiali e dragoni per la violenza del fuoco avversario. Ma ciò non le arresta; spingendosi innanzi con i plotoni di test a , i pochi superstiti s'industriano più d'una volta nei

modi più i ngegnosi per mettere in efficienza l e armi colpite da violento f uoco nemico. A tale spirito di sacrificio è principalmente dovuto, se, in t utta l'azione de lla Brigata "Avellino 11 , mai un palmo di terreno conquistato è stato perduto, quale sia il numero e l'accanimento del nemico l anciato ad ogni ora al contrattacco. Durante l a notte sul 15 maggio ai fortini I e I bis l e compagnie mitragliatrici costituiscono un prezioso complemento de l1 'artiglieria contro l' infiltrazione di nuc l ei nell a fragile linea amica. Nell'impetuosa avanzata del 15 l'intervento pronto, sicuro, preciso degli arditi mi traglieri salva le colonne avanzanti da insidie e minacce, che, non sventate rapidamente, possono riuscire fatali: così alla t rincea orizzontale di Zagora nonchè al "cocuzzolo11, di fronte alle caverne dei fortini. E poi in sei giorni di continui, furiosi assalti nemici, l 'opera dei mi t ragli eri è spesso il più valido sostegno de l le linee, che le perdite continue fanno sempre più rade di fucilieri. Il capitano De Minervi, è a tutti di esempio nelle pos i zioni di quota 524 e 592, di M. Santo per la serenità e la calma con 249


cui nei momenti più difficili sa far uso del le proprie armi e d ec idere l'impetuoso nemico all a ritirata . Rimangono fe r i ti quasi tutti gli ufficiali delle compagnie mitraLa prova più gliatri ci . Parecchi cadono. eloquente de ll'abnegazione dei mi t raglieri , è , oltre al numero delle perdite , il f atto che gran p arte de lle armi è stata messa fuori uso . E quando le armi sono venute a mancare , essi non hanno es itato a ricorrere al fedele mos c h etto . Il g enerale, medaglia d'oro , Casc ino comandante della brigata "Avell ino" così scrive al comandante d i "Genova": Nella recente azione per la conquista del Vodice i fanti della brigata "Avellino" hanno avuto al proprio fianco i baldi mi traglieri d i "Genova", venuti da codesto Reggimento. In una azione che , forse, non ha precedenti nella s toria dell e nostre armi , per la difficoltà del terreno insidioso e per l ' accanita resistenza del nemico , i magnifici dragoni di "Genova", ufficiali, graduati e soldati, hanno scri t to una pagina luminos a di valore e segnato a caratteri indelebili il patto di fratellanza fra l e armi di cavalleria e di fanteria. A nome degli ufficiali e dei soldati della mia bri gata, ad essi avvinti nello stesso nodo d i olocausto, io sono fiero di esprimere a lla S . V. la c omune profonda ammirazione e la certezza che il Reggimento in cui si temprano tali anime di prodi è una grande s cuola di eroismo. Della 731 ~ si disti nguono a Verto iba nell' agosto 1917 due sot tuffic iali . Il s ergente maggiore Salvatore Provenzano ( medaglia d'argento) v ice coma ndante di una sezione mitragl iatrici sotto l'intenso fuoco di artiglieria n emica c h e cerca di distruggere le postazioni delle s ue armi, dà prova di alto spirito combattivo e sprezzo del pericol o , dirigendo con ammirevole calma il tiro e riani mando il personale della sezione. Ferito al petto e al viso non si reca al posto di medicazione se non dopo c he è tornata la calma sulla linea . Il s ergente Gae tano Ritorti (medaglia d'argento ) c apo mitragliatri ce, in piedi sulla piazzuola scoperta, di mirabile esempio ai dipendenti, dirige con grande perizia e con singolare fermezza il fuoco della propria arma, sotto il grandinare di proi ettili di ogni specie che lo investono di fronte, ai fianchi e a tergo , finchè non cade gravemente ferito. Spira poi per la ferita ripor-

t ata. De lla 732~ si disting uono e s i ri cordano alcun i suoi uomini . Il capitano Carlo Torrigiani , ( medagli a d'argento) comandante della c ompagnia, incitati i suoi dipendenti a seguirlo nel l ' attacco per raggiungere un'importante posi zione nemica, balza per primo dalla trincea, li anima durante l'ass alto con la voce e c on l'esempio, precede ndoli sotto il bombardamento. Cadut o mortalmente ferì to esorta i suoi dragoni a raggiungere l 'obi e ttivo. Il sergente Frances co Aldami (medaglia d'argento), durante il combattimento, rimasti feri ti i serventi ed il tiratore, cura prontamente uno dei feriti più gravi, trasportandolo i n l uogo sicuro e r i tornato al suo posto, esegue da solo, un'efficace azione di fuoco . Anche il sergente Giuseppe Mandruzzato , promosso uffic iale p er merito di guerra , dà prova di mirabile contegno al l orchè, contro il nemico che cerca di catturare l a sua arma, continua imperturbabi le il fuoco , e si ritrae combattendo con la pi stola alla mano, solo dopo aver messo fuori combattimento buon numero di nemici ed aver inutilizzato l a pro pria arma. Il dragone Alberto Franzoni (medagli a d 'argento), rimasto solo p erchè il capo arma e l'al tro servente sono feriti, aggiusta il fuoco sull 'avversario . Colpito egli stesso a morte dando prova d i fermezza, si sforza di compiere ancora i l proprio dovere , finchè stremato di for ze cade presso la sua arma. L 'armaiolo Ni co la Cavagna ( medaglia di bronzo) , durante 1' azione con calma me tte riparo agl i inceppamenti verificatisi nelle armi della s ua sezione, e mentre sotto il fuoco nemico attende l'adempimento del suo comp ito, uno spezzone di gelatina esplosi va gli fa saltare la cassetta dei pezzi di ricambio , che aveva fra l e mani ferendolo in varie parti. Il dragone Silvio De Reggi (meda glia di bronzo) , sotto le violenti raffiche del f uoco nemico accorre spontaneamente ad una mitragliatrice, di c ui è caduto ucciso il tiratore, e c on sangue freddo arresta con il tiro un nucleo di avversari facil i tandone l'accerchiamento e la cattura. Il tene nte Giulio Cons igli o (medaglia d'argento) benchè feri to rimane a l posto di combattimento assegnatogli , disimpegnando con calma il suo compito, finchè gravemente colpito una seconda volta è costretto a far-

250


"Giovanotti , parla "Ge nova", il 4 ° squadrone non scappa, ma si calca l'elmetto e gal oppa"

si trasportare al posto di medicazione. La promozione ad ufficial e i n servizio permanent e per meri t o di guerra premi a i l sottotenente Roberto Asinari di S . Marzano per l e prove numer ose d i capacità e di ardire date nel l a conquis t a del Monte Santo. Anche la 733~ non manca di splendidi combattenti a cominciare dal suo comandante i l capitano Pietro De Minervi, il cui petto è fregiato di tre medaglie di argento ed una di br onzo. Ques t o ufficiale nato a Parigi e accorso volontario in Italia a l lo scoppio della guerra, come m0iti a l t ri d'al tronde, merita la prima medaglia d'argent o sul Vodice dove per poter battere le caverne nemiche della sella 524, ordinò che fossero spostate a breve distanza e allo scoperto le mitragliatrici della propria compagnia e ri t to dietro le armi ne dirige personalmente il tiro, sotto le raffiche delle mitragliatrici nemiche, finchè rimasto gravemente ferito, è costretto ad allontanarsi. La seconda medaglia sul M. Santo per le

a zioni svolte dal 19 al 28 agosto 1917, ove ancora convalescente partecipa alla conquista del monte e al comando di una colonna di fanteria, f erito continua a combattere, seguito dalla truppa con ammirazione. A Zagar je nuovament e ferito rimane sul campo sino al t ermine del l'azione. La terza gl i è concessa s u l Gabri e l e (6-7 ottobre 1917), perchè quale comandante di gruppo di compagni e di fanteria, allo scopo di appoggiare una azione fiancheggiante si lancia di sua iniziativa, contro un ben munito fortino nemico, e sotto l ' intenso fuoco dell'artiglieria avversaria di ogni calibro, occupa alcune posizioni avanzate. Nei due giorni seguenti esegue nuovi e numerosi attacchi per conquistare altro terreno. Il tene nte Ottorino Ol i vi eri (medagli a d'argento) r i masto unico ufficiale al comando de l la compagni a, i n un momento in cui la lotta è maggiormente aspra si sostituisce ad un tiratore caduto di un'arma , che non lascia di far funzionare se non quando questa 251


è colpita ed egli ferito. Avute poi tutte le armi f uori combattimento, raduna ed arma di bombe a mano tutti i suoi mi traglieri guidandoli all'assalto con la fanteria.

I l t e nente Domenico Balduini (medaglia d'argento) con l'unica mitragliatrice rimastagli blocca audacemente in una caverna un forte nucleo nemico e bersagliandolo energicamente lo costringe alla resa f i nchè cade gravemente ferito.

Anche il sottotenente Carlo Giussani (medagli a d'argento), blocca in una caverna il nemico, costringendolo all a resa. Colpito a morte, lascia la vita nel momento in cui per il suo valido interve nto si determina la resa del nemico.

Nel leggere questi episodi, t ratti dalle motivazioni con cui sono decorati questi uomini, sembra di avere di fronte esseri sovrumani , per la serena calma con cui operano in un inferno, di cui l e parole non possono esprimere l'esatta configurazione, per la dedizione al dovere, per l 'altruismo, per l'incuranza di se. Forse uomini così non ne es i stono pi ù. Le compagnie mitragliatrici vengono disciolte tra la fine del 1917 e i primi mesi del 1 918 per costituir e complementi per i reggimen ti dell 'arma che, accorre ndo generosamente e volontariamente nel le a l tre speci alità, ha f inito col vedere ridotta la sua stessa alime ntazione . Ma tornando al Reggimento, ne i primi mesi del 1918 "Genova" resta in Emilia-Romagna, finchè nel giugno ritorna nel Veneto in zona di guerra, agli ordini di un nuovo comandante, il 44°, Paolo Ce l ebrini di S.Martino. Ufficiale severo con sè stesso più c he con i di pendenti, cultore di que ll'arte del comando che nell'esempio trova l a sua più naturale espressione, obbedirgli non costituisce sacrificio, ma un piacere perchè i suoi uomini sentono di dovers i specchiare in lui. Combattente della guerra di Libia, capitano di "Treviso", maggiore di "Nizza", tenente colonnello nuovamente in "Treviso", con questi due reggimenti ha partecipato al1' appiedamento su quelle stesse aride pietraie del Carso e dell'Isonzo, ove con "Genova" i due corpi si sono scambiati i settori di trincea. Prende i l comando di "Genova" dopo due brillanti comandanti ricevendo, quindi, un retaggio non facile da superare e riuscendo con le sue qualità di soldato a

condurre il Reggimento a nuovi a l lori verso la vittoria finale. Il 29 ottobr e 1918, nel corso della battaglia di Vittorio Veneto, i l Reggimento, sempre inquadr ato nella II Brigata di Caval l eri a, alle ore 5 riceve l'ordine di partenza ed alle ore 6 lo stato maggiore, il I gruppo e lo squadrone mitragliatrici, iniziano il movimento , mentre il I I gruppo passa in riserva del comando del l a l A Divisione di Cavalleria ed il carreggio rimane negli accantonamenti, pronto a partire al primo cenno . Alle ore 12 vi e ne passato il Piave a Salettuol su ponti di barche e seguendo la direttrice Cimadolmo-S . Polo di Piave-Rai, giunge a Mol ino Rai, ove distacca il 1 ° squadrone che percorre la strada Molino Rai-Vazzola-Cimetta. Il resto del Reggimento prosegue per Visnà ove giunge alle or e 18,30 e si accampa dietro la l inea del Monticano, occupata da truppe che fronteggiano il nemico. Presso di que ste sono inviate le tre sezioni mitragl i atr ici del 1°, 2 ° e 3° squadrone. Alle ore 22 , 30 il 1° s quadrone s i ricongiunge al Reggimento. Il giorno seguente, alle ore 8 da Visnà, "Genova" passa il Monticano a guado giungendo nei pressi di Cimetta per prose guire per Codognè, Gaiarine e ma giunto nei pressi di Codognè Br ugnera, riceve l 'ordine di puntare a nord su Bibano, Orsago, Sacile. Giunto a l passaggio a livell o de lla f e r rovia Treviso-Udine, a sud di Orsago ri ceve ordine di puntare ancora a nord su Caneva-Polcenigo ed agire su Sacile a l le spall e del nemico, al fine di aggirarne la resistenza . Arrivato a S. Pietro di Cordignano, alle ore 17,30 , vi e ne a conoscenza che le sezioni mitragliatrici dei "Cavalleggeri del Monferrato" fronteggiano il nemico verso Caneva. Alle ore 19 giunge la 2 batteria del Reggimento Artiglieria a Cavallo c he si mette a disposizione del Reggimento. Alle ore 20 le sezioni mitragliatrici del 1 ° e 2° squadrone si recano in linea, per fronteggiare l e mitragliatrici avversarie che occupano le al ture ad occidente di Caneva . I l 31 ottobre 1918 è un'altra giornata che rimane memorabile nel la storia de l Reggimento, che conosce nuovamente l'ebrezza della carica e passa per primo la Li venza costituente confine tra Veneto e Friuli, nel quale entra per primo. Alle ore 8 vengono i nviate verso Caneva 252


una pattuglia esplorante mista di dragoni e di ciclisti (tenenti Carlo Spinola e Camilla Botta) e le tre sezioni mitragliatrici, che, ivi giunte, attaccano il nemico e lo respingono verso Cascina Nuova, dove lo riattaccano nuovamente, finchè viene cacciato oltre Fi aschetti. Alle ore 14 le sezioni mi t ragliatrici si portano ancora avanti per costituire la testa di ponte sul Livenza dove, trovate forti res istenze, aprono il fuoco. Ripresa ancora l'avanzata, "Genova" prosegue rapidamente finchè non trova una più solida resistenza · a Col de Fer dove gli austriaci hanno apprestata una formidabile linea d'arresto, munita di numerosissime mitragliatrici. I ntanto alcune pattuglie di ufficial i, spinti in r icognizione, riferiscono che il ponte di legno, ad est di Fiaschetti, ancora intatto, è saldamente t enuto dal nemico che lo presidia con forze aggirantisi sui 500 uomini. Data l'importanza del ponte, l 'unico r imasto intero sul Livenza, e urgendone ai nostri il possesso , è rapidamente disposto di attaccarlo con azioni comb inate di fronte e di fianco. A queste azioni, il nemico reagisce energicame nte, e malgrado combatta con valore ed accanimento, non riesce a sostenere la violenza dell'attacco, nè ad impedire l'ab i le aggiramento dei nostri . L'onore della conquista spetta al 2° squadrone di "Genova": due suoi plotoni, comandati dal tenente Teodoro Ciccolini Silenzi, l anciatisi al galoppo, irrompono improvvisamente sul ponte e con la sciabola alla mano si gettano vigorosamente sugli austriaci, volgendoli in fuga, uccidendone e catturandone oltre la metà. Assicurato,così, alle truppe retrostanti l'importante passaggio, la Brigata passa a cavallo il ponte di legno e prosegue verso Vigonovo, spazzando con alcune cariche l e resistenze nemiche di Casa Colombera, di Casa Bernardi e di altre località, catturando ancora prigionieri, armi e mitragliatrici. I l 2 novembre,il Reggimento in base alle disposizioni ricevute, prosegue per Castel d'Aviano e Villotta; quivi giunto, per ordine del comando di brigata, distacca, il giorno successivo, il I gruppo agli ordini del tenente colonnello Ettore Castaldi, perchè raggiunga Valle Tagl iamento, seguendo l'itinerario Aviano-Maniago-Val Meduna-Tramonti-Chiarpegni-Caprizi-Ponte di Priuso ad 253

Il passaggio della Livenza a Fiaschetti - 1918 -

est di Ampezzo, con il compito di intercettare le comunicazioni nemiche fra il passo della Mauria e stazi one per la Carnia. Il I I gruppo , invece, che cost i t uisce riserva della brigata, per Aviano-Maniago-Arba-Sequals, raggiunge Lestans. L'armistizio del 4 novembre 1918, trova, così, i l Reggimento proteso ad acquisire i l maggior lembo possibile di terra italiana. Nelle azioni finali sono catturati 1025 prigionieri , 25 mi tragliatrici, abbondante bottino di materiale bellico impossibile ad e l encar e. Le perdite di "Genova" s i limitano ad 11 dragoni ed 8 cavall i ferì ti. Uno di questi, la cavalla "Quadretta", gravemente ferita, per le molte ass i due cure dei dragoni, riesce a scampare alla morte. E "Quadretta" diventa la beniamina del 2° squadr one, tanto che i soldati anziani, nel dopoguerra, l'additano, con un certo orgoglio, alle rec l ute, mostrandone i segni delle molteplici ferite alla fronte, nella mascella e nel collo, a testimonianza dell'azione di ponte di Fiaschetti . Qualche anno dopo, in manovra sulle piane di Pordenone , la vecchia, gloriosa cavalla soccombe per l'età e gli acciacchi. Allo squadrone ne fanno imbalsamare la testa perchè sia conservata come ricordo, nell'ufficio del capitano, ponendovi la seguente iscrizione: Quadretta Glorioso ricordo del 2° squadrone di "Genova Cavalleria" ferita il 31 ottobre 1918 da mitragliatrice austriaca caricando a Fiaschetti.

L'impeto della

travolgente

carica

di


"Genova Cavalleria" sulla Livenza, conclude le gesta dei gialli dragoni nella grande guerra. Esplici tamente le consacra il boll e ttino de l Comando Supremo n. 1226 de l 3 novembre 1918 . . . . . La II Brigata -"Genova Cavalleria" (4°) e "Lancieri di Novara" (5°)- già immortalatasi or è un anno a Pozzuolo del Friuli, il 31 ottobre, con brillanti cariche ha assicurato a l le truppe retrostanti il ponte della Livenza di fronte a Fiaschetti ..••. Per tale fatto al tenente Teodoro Ciccolin i Silenzi viene concessa la medaglia d'argento con la seguente motivazione: comandante di un mezzo squadrone inviato - ariconoscere truppe nemiche in posizione, risolut amente le attacca, benchè siano superiori di numero, e le travolge, assicurando, con l'impeto dell a carica felicemente eseguita, il passo oltre il fiume alla propria brigata . I l sottotenente Carlo Illes i (medaglia di bronzo) irredento, volontario di guerra, con grande ardimento gui da il proprio plotone in cariche successi ve contro fanterie e mitragliatrici avversarie. In seguito accorre di propria iniziativa col suo plotone in rinforzo ai resti dello squadrone, per inseguire il nemico. Indossandone con fierezza l'uniforme, molti ufficiali prestano servizio lontani dal Reggimento "Genova", fn nobi l e gara con fanti, bombardieri, artiglieri, aviatori.Si ricordano q~i alcuni tra i decorati. Il cap i tano Fulvio Ferraris (medaglia d'argento) , ufficiale osservatore d' artiglieria, disimpegna in modo ammirevole per sette giorni consecutivi il suo servizio sotto l'incessante infuriare del fuoco di artiglieria e di fucileria avversario, in condizioni assai pericolose e difficili valendosi di osservatori che gli davano incompleta protezione, dimostrando ferreo volere, sagace intuito tattico e sprezzo del pericolo. Brastas ic (Carso) 14-21 agosto 1 916. Il capitano Guido Barutta (medaglia di bronzo), quale osservatore d'aeroplano, compie anche in condizioni difficili, numerose ricognizioni ed azioni offensive . 1'8 giugno 1916, durante un bombardamento, avendo avuto l'apparecchio colpito in pieno e danneggiato in varie parti vitali da uno shrapnel nemico, con sangue freddo è di massimo ausilio ai piloti, indicando loro all'estremità del254

le nostre linee un campo che rese meno difficile 1 'atterraggio ed infondendo loro la calma necessaria in così pericolosa si tuazione. Cielo di Rovereto, 8 gi ugno 1916. Il capitano Orfeo Eup izi Brunamonti (medagl ia d'argento), comandante di una batteria di bombarde, in vari combattimenti, dette prova di salde virtù militari, dirigendo, impavido, il tiro dei suoi pezzi, nonostante che il violento fuoco dell 'artiglieria nemica avesse distrutto completamente l' osservatorio. In altra occasione, sotto intenso bombardamento, accorse, sollecito, in aiuto di alcuni militari di fanter i a sepolti sotto un baraccamento, cooperando efficacemente a sottrarli dalle macerie. Vet ta Chapot, 13 agosto, 1° settembre e 12 ottobre 1916. Il sot totenente Antonio Origo (medaglia di bronzo) pr estan do anch'esso servizio in un reggimento d' a rtigl i eria da campagna, in una speciale circostanza, port a t osi a poche decine di metri dal nemico, con segnalazioni diede modo alle nostre batterie di aggiustare il tiro sulle trincee avversarie, che poscia furono espugnate. S. Pietro all'Isonzo, 22 ottobre 1915 . Il t enente Camillo Sommari va (medaglia d'argento), arditissimo pilota da caccia, compiva numerosi voli di guerra, sostenendo brillanti combattimenti e riuscendo ad abbattere il 13 maggio 1918, un velivolo nemico. Il 17 giugno seguente, partito sotto un violento nubifragio per una azione di mitragliamento, mirabile esempio di coraggio e di alto sentimento del dovere, permaneva sulla zona volando a bassa quota, fino a quando, avuto già due volte colpito l'apparecchio e rimasto egli stesso gravemente ferito, potè con un supremo sforzo raggiungere le nostre linee, ove poco dopo lasciava la vita. Cielo di St e nico, 13 maggio; cielo del Piave, 17 giugno 1918. Il tenente Giorgio Morigi (medaglia d'argento), in occasione di una lontana incursione nel territorio nemico, nonostante il violento ed aggiustato tiro delle artiglierie incitava i piloti a scendere a bassa quota per individuare e colpire il bersaglio. Pela, agosto 1917. (Medaglia di bronzo), su apparecchi terrestri, percorrendo un lungo tratto di mare aperto in condizioni avverse, riusciva con altri, a raggiungere le Bocche di Cattaro ed a colpire con grande esattezza ed efficacia gli obiettivi navali


ritornando con tutti gli altri alla base , nonostante le deviazioni inevitabili della crescente foschia. Bocche di Cattaro, 4-5 ottobre 191 7 . (Medaglia d'argento), osservatore dotato di brillanti qualità di coraggio, intelligenza e sangue freddo ha compiuto, affrontando difficoltà d'ogni genere, numerosi bombardamenti notturni. Attaccato sul campo a bassissima quota da un apparecchio avversario, subiva, controbattendolo, due scariche di mitragliatrice, che colpivano in più parti il suo apparecchio e gli laceravano l e vesti. Incurante dei danni subiti, dava l 'ordine all'equipaggio di continuare la sua missione, nonostante il cattivo funzionamento di un motore. Cielo della Lorena e di Champagne, 29 l uglio 1918. Giorgio Morigi da generale comanda nella guerra di l ibe razione (1943-45 ) i l gruppo di combattimento "Fri ul i ". Il capitano Francesco Fassi (medagl i a d'argen t o), abile pilota, sprezzante del pericolo, discendeva ripetutamente a bassa quota per mitragliare truppe nemiche, ritornando spesso con l'apparecchio gravemente colpito. Cielo dell' I sonzo e del Piave, settembre 1917 - gi ugno 1918. Il sott oten ente Luigi Bertello (medagl ia di bronzo), pilota d'aeroplano, compì una lunga serie di abili r icognizioni e di spesso in precisi efficaci combattimenti, avverse condizioni atmosferiche, navigando a bassa quota, bersaglio delle artiglierie avversarie, esempio sempre di audacia e sprezzo del pericolo. Incontratosi due volte con velivoli avversari, sostenne impari combattimento, costringendoli a rapida discesa ed effettuando poscia l' interrotto bombardamento. Trentino-Carsia Giul ia, maggio - luglio 1915; ottobre 1915; lugl io 1916. Il capitano Alfonso Bagnetti (medaglia comandante di una batteria di d'argento), bombarde, compiuto mirabilmente il tiro che egli aveva diretto da una posizione molto avanzata e pronunciatosi un contrattacco nemico, assunto il comando di una compagnia rimasta senza ufficiali, la condusse vittoriosamente all'attacco. Oppacchiasella, 11 ottobre 1916. (Medaglia d'argento), presso il 34° reggimento di fanteria dirigeva e conduceva brillantemente a termine un'importante azione offensiva, dando fulgide prove di ardimento e di valore personale. Col suo pronto intervento, in un punto in cui il nemico opponeva maggiore resistenza, riusciva

Il Colonnello Paolo Celebrini 44° Comandante

con impeto ad animare i suoi soldati che, travolgente, si slanciarono sull'obiettivo finale. Col Carponedi , 14 settembre 1918 Il tenente Dario Luporini (medag l ia di bronzo), ufficiale esploratore incaricato di mantenere i collegamenti con altri reparti, non esitava a portarsi in una zona violentemente battuta da numerose artiglierie nemiche, per dirigere il lavoro di riallacciamento di un fascio telefonico spezzato da un colpo di grosso calibro, assicurando così il funzionamento delle batterie del settore, in un momento in cui ferveva la lotta. Panovizza, 16 maggio 1917 . ( Medaglia di bronzo), preposto al servizio dei collegamenti, provvedeva a mantenere in efficienza le linee telefoniche continuamente distrutte od interrotte dal tiro nemico, e coi telefonisti e le guide del comando di reggimento rimaneva calmo e sereno presso il centralino tel efonico situato in una collina, sotto violento concentramento di grossi calibri avversari, finchè due colpi consecutivi da 305, distruggendo il ricovero e facendo parecchie vittime, ferivano lui stesso amorte. Monte Debeli, 5 giugno 1915. Il capitano Gerolamo Guglielmi ( medaglia d'argento), ufficiale di collegamento della 34 ~ Di vi sione presso il comando di brigata nell'immediata preparazione dell'offensiva, esegui va ardi te ricognizioni in

255


pieno giorno, fino ai reti colat i nemici , r iportando al comando ut ili noti z i e. Durante la battaglia, volontariamente, incurante del peri colo, sotto i l fuoco di sbarramento nemi co eseguito con arti glierie di grosso calibro, attraverso camminamenti rovinati ed in terreno aperto, guidava i reparti di rincalzo sul l e linee, raccogl iendo e animando i dispersi, dando bella prova di devozi one e di coraggio. Nad Br egom, 23-26 maggio 1 917. I l maggi o r e Pompeo Campe l l o de l l a Spina (medaglia d' a rgento ), eseguiva moltepli c i ricognizioni sulle pri me line e sotto i l fuoco nemico e prendeva parte all'azi one, dimostrando grande disprezzo del pericolo e contribuendo con i l suo calmo ed energico cont e gno a mantenere alto lo spirito dei combattenti. Tr e ntino-Zona Gorizi a, f e bbr aio, maggi o, giugno 1 917.

Il tenente Ambrogio Comi (medagl ia d i br o nzo ), osservatore d'aeroplano, nonostante che il tiro nemico fosse molto aggiustato e pallette di shrapnel colpissero 1 'apparecchio danneggiandol o gravemente e f erissero il pilot a ad una gamba, con grande abnegazione e spirito del dovere incitava il medesimo a proseguire nella ricognizione, riuscendo ad esegui re important i fotografi e e il bombardamento di un accampamento avversa-

Ci me Portule , 3 lugl i o 1916 . (Medagli a d 'argento), compì numerose ed efficaci r i co-

rio.

gnizioni e d azioni di combattimento e di caccia sul nemico, dimostrando sempre nobile ardimento e serena calma, pur avendo avuto spesse volte l 'apparecchio colpito. Ci elo

de l Trentino e de l Carso , 16 maggi o 1916 24 maggio 1917 . Ma vi è un caso a ncora più e mblemat ico c he di mos tra ccme tut ti sent ano di dove r compi ere il proprio do ver e. Anche i pi ù anzi a ni. Cl e mente Ori go, i l no t o pi ttore r i cordato nel capi t olo prece dente, r i as sunto in servi zio con il g rado di tenent e colonnello, fa parte de l l a mi ssione mi l itare i tali ana inviata in Russ i a nel luglio 1 917 , prima del l a r ivol uzione sovi e tica, quando la Russ i a è nos t ra alleat a. Origo (medagli a d'argento), di simpegna il proprio compito presso l'armata che opera sul fronte nord, per seguirne le operazioni con il mandato di incitar la all'azione, con intelligente ed operoso coraggio. Nei giorni in cui si attua 1 'offensiva russa, e

v i ve sempre in prima linea con le truppe d'attacco, che segue nella conquista delle

256

posi z ioni austriache, incitandole con le parole e dando loro esempio di calma, coraggio e sprezzo del pericolo. Contribuisce po i validament e a r i ordinare ed a ricondurre al1 'attacco truppe che, sopraffatte da un violent o contrattacco austriaco, si erano sbandate . Molode c hno (Mi nsk) , 1 8-22 luglio 1917 .

Di cevo esemp io emb l emat ico, bas t i pe nsare c he Ori go a l momento ha pi ù di 60 anni, a vendo pres t a t o servi zio poco pi ù che vent e nne in "Genova", qua l e so t totenente di pri ma no mina ne l l onta no 1878. Tut to ciò c o nfe rma c he l 'Italia ne lla prima guerra mon dial e ha di mos tra t o c ompatt ezza e d unità, f o r se come non mai ne l l a sua s toria. Fuor i dagli a busati schemi dì una stori ogr a f ia strani era p1u politi c i z za t a c he tecni c o- mili tare , è d imostrato che s ul fronte i taliano si sono provocate ed a ttuate le de c isi on i militar i riso l u t i ve de l l ' intero cont inente e uropeo, t al chè le s o rti del l ' Europa si sono giocate in I talia. Capore t to che , a prima vi sta, s e mbr a el i minare l'I t alia dal confli tto, ponendo l' Europa i n bal i a del bl occo a ustro- tedesc o, di mos t ra, i nvec e , come l ' Ital i a c on l e s ue sole f o r ze ries ca ad usc ire dalla gra ve cong iuntura i mp e dendo l a sconfi tta de ll a coalizione. Gli alleat i ingenerosament e adde bi tano agli i tal i a ni i l pericolo c or s o da t ut t i , s e nza t ener conto che g l i s t essi i tali a ni vi ha nno posto ripa r o da soli. Quando ne l l'au t unno del 1918 la batt a glia di Vitt ori o Veneto e l'insegui me nto de l nemi c o fino agli amb i t i confini nat ural i , condotto i n pre val enza dal l a caval l er ia itali a na , deter mina la sconfitta austro-ungarica, g li ital iani non hanno vi nto s olo pe r se s t e s si , ma anche per gl i alleati c he cons idera no ancora neces sario COffibattere per tutto i l 1919 per c ons eguire la vitt or ia fi nale. La sconfitta defin itiva dell'Austri a, apr endo l e porte meridi onal i della Ge r mani a, sulle quali ai prjmj di novembre sta per ammassars i un 'armata ital iana, determi na la richi esta di armi s tiz i o da part e tede sca 1'1 1 novembr e 1 918. Ma vorrei tornare an cora un momento su Caporetto, tragedia tipicamen te i t aliana, ne ll a quale i n dulge ndo alla r i tuale, masochistica consuetudine ital i ca, si è calcat a la mano esageratamente e s oprattutto incompetent eme nte. Ma è bene ricordare a i di-


Il lacero Stendardo, come si presenta al termine della grande guerra

stratti che Caporetto non è i l solo disastro militare della prima guerra mondiale. Basterebbe citare per i frances i Ve rdun del 1916 o Reims del maggio 1918, per gli inglesi la battaglia di Pi ccardia del marzo-aprile 1918, per g li austriaci Leopo li nell'agosto-settembre 1914 e Vittorio Veneto nel1 'ottobre- nove mbre 1918. Questa ultima determina addirittura i l crol l o austriaco pri-

ma e tedesco poi. I l ciclo della l otta agli asburgo è fini to: da Silvio Pe l lico a Cesare Battisti i martiri ital iani sono vendi cati. Ma un ultimo commento si impone a conclusione di questo capitolo di storia, importante per la compiuta unità nazionale e per le i mprese reggime nt ali, che ad essa hanno concorso. 257


La gue r r a è vinta, ma non a caso in questa guerra l'eserc i to i tali ano ha avuto capi più saldi, energ ici e capaci di ogni al t ro periodo. Uni tà e r epart i e soprattutto i quadri hannc conseguito nel precedente momento di pace elevato live llo addestrativo, solido carattere morale ed alto spirito militare . I l potere po l itico è stato t e nut o lontano dalla direzione e condotta della guerra e quando vi ha influito, ha concorso abbondante mente ed inequivocabilmente a determinare l a tragedia di Capore tto, prontamente attribuita al l 'e serc i to ed ai suoi capi,Ca-

258

dor na in testa. Ques t 'ul t imo, invero, quando des ti t u ito - soprattutto perchè inviso a que i politici che aveva pi ù volte rampognato ed i nvi tato a col laborare maggiormente con l o sforzo bell i co specie sul pi ano s pirituale e mora le- ha già pos to in salvo, con una delle più bri l lanti manovr e in ritirata della storia militare, l ' esercito sul Piave . Ora si può anche s i lura rlo. Se è vero, come qual cuno ha sentenziato , che l a g uerra è una cosa t roppo seria per far la condurre ai generali, la pace a chi si dovrà farla ges ti re?


*

I CADUTI NELLA GUERRA l 9l5 - 1918

Maggiori

Sante GHITTONI-Vincenzo RADICATI di PRIMEGLIO

Capitani Giovanni BATTISTINI-Giovanni Ettore LAJOLO-Carlo TORRIGIANI

BRANDUARDI-Francesco FASSI-

'Il

Tenenti Cesare BUZZI-Carlo CASTELNUOVO DELLE LANZE-Guido COTTARELLI-Ermanno PALLETTI di VILLAFALLETTO-Carlo GIUSSANI-Giuseppe GIUSTINIANI BANDINI- Oreste LAJOLO- Giovanni Battista LOMBARDI- Dario LUEORINI-EDICI-Gilberto PORRO LAMBERT~NGHI- Giovanni PRACCHIA-Ludovico ROSPIGLIOSI PALLAVICINI-Camillo SOMMARTVA Sottotenenti

Carlo Mario RIZZO

Aspirante Ufficiale

Mario PRACCHIA

Aspirante Medico

Mario SNITZER

Sergente Maggiore

Umberto VELLA

Sergenti SARACINO

Riccardo

r , ,.

CARNIE,L -Pasquale

I

NOVA-Anacleto

QUAGLIA-Daniele

Caporal Maggiori Antero BATTI5TI-Angelo CAGELLI-Evaristo FERRARO SANTA MARIA-Giovanni GIUSSANI-Luigi GRINELLI-Andrea MIJLERBA-Fedele MORATI-Alfredo PALMESE-Giuseppe ROSA-Aldo TOLOMELLICaporali Raffaele BALESTRIERI-Antonio BELARVI-Primo BODERN~ ~vincenzo BOLDRINI-Antonio BOVARI-Vittorio CHERUBINI-Giovanni CONICCHIOLI- fincenzo CONTINI- Giuseppe FUGA-Giovanni GALASCHELLI-Enrico GIANI-Orazio "GIORGETTI-Guido GIVOLANO-Alessanaro GRASSI- Zelindo INNOCENZI-Erminio LEVATI- Umberto J;IBERALEEttore LINTERIS- Ermenegildo LONGO-Giovanni MARCHESI- Vmber~o Ml;RCHIOLO- Giovanni MARCONI-France·sco MOLINARI- ,Agostino NANNI- Giuseppe ORLANDINI- Antonio FERRI-Mario RAIMONDI-Natale RASORI-Nicola SAPUTI-Luigi SELVA- Luigi TINTI- Ant~~ io VENTRICE-Agostino VERARDO~@e~vasio VITALI Appuntati Gelaslo AINDI-Filomeno CACIOTTI-Bruno, CARTOLANO Arcangelo CAVALIERE-Enrico COVA-Ercolano DORI-Alberto MORA-Agostino MORELLI

259


I CADUTI NELLA GUERRA 191~ -

Trombettieri 'lii Abramo BALDARELLI-Luigi CHINELLATO-Luigi PODELMENGO Dragoni Flaviano ALBANESI-Carlo AMMAPPARI-Albino AMMASSARI-Gaetano AMMIRANTI- Guglielmo ANGRISANTI- Carlo ANNOVAZZI- Pasquale BA.LCASTRO- Napoleone '~~ BARAZZANO- Antonio BARBADORO- Camilla BARONI- Igino BASO-Albino BASSI-Giuseppe .BATTIATO-Adolff?, BESTEJTTI- Luigi BOLCIAGHI-Carlo BORDON-Luigi BORZOLAN-Oarlo ( Giovanni BOZZOLAN-Attilio B~AMBITTA-Santo BRIGNOLORZ- Paolo CACCIARI- Filomeno CACISTEI-Fortuna to CALO;-Eugenio CAMPION- Pasquale CANOVA-Cosimo CAPUTI-Enrico . y CARAMESE-Meda,rdo CASELLA Angelo CASSIN- Edoardo CASTELLI-Roberto CASTIGLIONE-· Giuseppe CASTIGLIONI-Guglielmo CASTIGLIONI- Vito CASTRIGNANO-Polito CAVA-Vin~ .~ cenzo CT! ZZARO-Giuseppe CELIN- Pompeo CERNONE - Ga,[:tano CESAREO-Giovanni CHIAVELLINI-Vittorio CHINELLATO-Giuseppe CICIARELLI-Elio CISLIN-Nicola Maria CLISSA-Liberato COLLUCCELLO- Mario Achille COLOMBO- Pietro GRESSATI-Salvatore CRISTODERO-ilmedeo CUC9,HETTI~Stefano D'AGOSTINO-;,Antonio DE FALCO-Pietro ' DEL TORRE~ . Giuseppe DE NICOLA~Natale DENTELLI-Salvatore DE PASCALIS-Gabiele DE STEFANI-0berdan DI COMANI-Antonio DI GIANPAOLO-Pasqifale D'INTINO Giovanni DI MARCO- Giovanni DI RESTA-umberto DONADON-Antonio DONETTI- Gerardo FABIANI-Michele FALCONE-Carlo FARINA-Ric.cardo_ ..,fASOLA-TO-Sante FENDI- Giuseppe FERRANTE-Pasquale FERRARA-Pietro Paolo FERRARI-Francesco FIA-Rocco FIENI-Giuseppe FIORAVANTE-Camilla FORNARA-Albert~ FRANZONI- NJ.tale GA(,LIAZZA-" •Era$mO p ARAVAGLIA-Giuseppe GATTINONI-Secondo GIACOMINI-Germ/;lnO GRASSI"-Fr;ancesco GRECI-Valentino GULMINI-Antonio IANNUZZI- Giuseppe INGA- 'Giovanni LAURETTA- Luigi LELLI-Matteo LEONE-Pietro LESMI-Antonio LIBOTI- Vito LUPIA- Giusepg? MANCUSO-Artùro MANETTI-Giuseppe MARCATO-Pasquale MAZZARO-Giacomo MAZzotco -Giuseppe MELQHIORRI-Primo MERCURIAL1-Emi; lio MERLG-Guglielmo MOLTENI -Leonida MONT~NARI-Alfr.edo MORAZZINI-Guglielmo MOTTONI-Luigi NAVA-Giuseppe NICOLA-fomenico OGGIANO-Ernesto PACE-Natale. PAC!:OCCHIMario PAGANELLI-Matteo PALADINI-Salvatore PALAZZO-Antonio PEDRETTI-Natale PERICorradino FERINO- Paolino PERONI-Alessandro .Ettore PICCO-Attilio PIOLO-Gervasio Giacomo PISTOLATO- Antonio PIZZOCCHI-Sante Felice PREGNOLATO-Edoardo PREVIO-Enric<;> RAMBELLI-Donat0 RICCHIONI_-Gabriele RICCHIO NI-Giovanni ROTA:-Giuseppe SACCHI-Pietro SALA-Eliodoro SALVALINO-Giuseppe SAMIOLO-Luigi SARTOf.ELLI'-Pietro SIRONI-Raffaello SOAVE-Antonio .SORIANO-Giuseppe SPIRITO-Adolfo TAGCHINI-Giuseppe TAMAI-Michele TARGA-Vincenzo TOMEI-Amadio TONELLO-Antonio TROMBETTA-Raffae, le TROTTO-Lùigi VALEN.TINI-P.ietro VALLERINI._ Antonio VARRNGEIA-Giuseppe VERDENA- Battista VEZZOLI-Bonafede VIARO-Giovanni Carlo VIARO- Edoardo VITALI- Giacorno VEVIANI-Pasquale ZAGRI-Guido ZANGHI 0

'"

260


DECORATI NELLA CAMPAGNA 1915 - 1918 PROMOZIONE PER MERITO DI GUERRA Francesco BELLOTTI Teodoro CICCOLINI SI LENZI Elia ROSSI PASSAVANTI Elia ROSSI PASSAVANTI Elia ROSSI PASSAVANTI Elia ROSSI PASSAVANTI Giuseppe MANDRUZZATO Roberto ASINARI di S. MARZANO Arrigo IVANCICH Alessandro PARISI Fiuseppe NOTO Amedeo CAPRIOLO Renzo BOTTINI Francesco OLDANI Mario REDAELLI

da da da da da da da da da da da da da da da

tenente colonnello a col onnello tenente a capitano soldato a caporale caporale a sergente sergente a aiutante di battaglia aiutante di battagli a a tenente sergente a sottotenente sottotenente a sottotenente in sap. sottotenente a sottotenente in sap. sottotenente a sottotenente in sap. marescial lo a maresciallo capo caporale a caporale maggiore sergente maggiore a maresciallo sergente a sergente maggiore sergente a sergente maggiore

MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE Capitano Te nente Dragone-Tenente

Ettore Carlo Elia

LAJOLO CASTELNUOVO DELLE LANZE ROSS I PASSAVANTI

CROCE DELL'ORDINE MILITARE DI SAVOIA Generale Generale

Giorgio Francesco

261

EMO CAPODILISTA BELLOTTI


DECORATI NELLA CAMPAGNA 1915 - 1918 MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Colonnello

Gior g i o EMO CAPODILISTA

Tenente Col onne llo GO

Francesco BELLOTTI (l Ae 2A)- Clemente ORI-

Maggiore Pompeo CAMPELLO DELLA SPINA-Ettore CASTOLDI-Sante GHITTON I Federi co VEGLIO di CASTELLETTO- Giovanni VISCONTI di MODRONE Capitano Al fonso BOGNETTI (lAe 2A) - Ottone CAMPINI- Pietro DE MINERVI (1A,2Ae 3A)-Orfeo EUPIZI BRUNAMONTI Francesco FASSI-Fulvio FERRARIS-Giorgio MORIGI (lAe 2A)-Eugenio PI SCERIA ( lAe 2A)-Giancarlo TI CCHIONI (lAe 2A)- Carlo TORRIGIANI Domenico BALDUIN-Cesare BIANCHINI (l Ae 2 A) Tenente Carlo CASTELNUOVO DELLE LANZE-Teodoro CICCOLINI SILENZ I - Maurizio-Giul i o CONS I GL I O-Roberto DE LLA BIANCA (lAe 2~ )-0reste LAJOLO Giovan Battista LOMBARDI- Giovanni MARCONI -Dino MARAIN I ( l Ae 2A) Ottorino OLIVIERI-Alessandro PARISI- Ludovico ROSPIGL I OSI PALLAVICINI -Camillo SOMMARIVA-Cesare VERNARECCI di FOSSOMBRONE So ttotenente Luigi BERTELLO-Camillo BOTTA-Tito CHIARINI Carlo GIUSSANI-Giuseppe GIUSTIN I ANI BANDINI-Carlo ILLESI- Bruno MONUCC I - Antonio ORIGO Aspirante Ufficiale PRACCHIA

Alessandro ASINARI

Sergent e Maggiore Salvatore PROVENZANO

Mi chele BI LANC IERI- Ferruccio

di

SAN

MARZANO-Mario

MONTRUCCOL I

Sergente Francesco ALDAMI-Attilio BRAMB ILLA- Fortunato CECCON-Alfonso D'ASCENZ I-Pietro GARAVAGLIA-Vittorio LA ROCCA-Giuseppe MANDRUZZATO-Anacleto QUAGLIA-Gaetano RITORTI Caporale Maggiore Francesco BELLI - Umberto COMAZZ I- Gaetano CASALI- Evaristo FERRARO- Andrea MALERBA Appuntato

Luigi COLOMBO- Alberto MORA

Caporale

Vito LAUDATI-Giovanni SAMBO

Trombettiere

Modesto PAVANELLO

Dragone Antonio ACHINO-C lemente AMBROS I NI Imo BERGAMINI - Luigi FERRE' - Alberto FRANZONI- Niedo GIACCARI- Luigi I seNI- Vittorio MARCHETTI-Cleante MORETTI- Pietro MORUCCI - Ismael eMUSCO Elia ROSSI PASSAVANTI- Arturo TOSI- Domenico ZUBBIENA

262


DECORATI NELLA CAMPAGNA 1915

1918

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE Colonnello MARTINO

Francesco BELLOTTI- Paolo CELEBRI NI di S.

Maggiore

Pompeo CAMPELLO DELLA SPINA

Capitano Gui do BARUTTA- Alfonso BOGNETTI - At ti l ioBOTTA-medi co Demetrio BUONO-Pietro DEMINERVI- Ferdinando DIATTOGiovanni GIUSTI DEL GIARDINO - Gerolamo GUGLIELMI FrancescoGUZZARDI- Alessandro LUPI di MOIRANO - Luigi MONTAGNANI Raimondo SERENA-MONGHINI-medico Paolo VINELLI Tenente Massimo ARLOTTA-Camillo BOTTA- medico Roberto CENTRACCHIO-Teodoro CICCOLINI SILENZI-Oscar CIOLFI - Ambrogio COMI-Oreste LAJOLO-Gi useppe LANZA-G. Battista LOMBARDI Dar i o LUPORINI (lAe 2A)- Achille MANSO- Siro MED ICI-Giorgi o MORIGI Manlio PARDI-Ludovico ROSPIGLIOSI PALLAVICINI-Antonio SCLAVI (lA e 2A)-Carlo SPINOLA-Giancarlo TICCHIONI-Francesco VASCIMINI Sottotenente Luigi BERTELLO-Tito CHIARINI-Pietro DE VITO PISCICELLI- Francesco I LLERSITZ - Carlo ILLESI- Bruno MONUCCI An ton io ORIGO Maresciallo NOTO-Augusto PUGIN

Bruno BARTILI- Vincenzo BORNATI- Giuseppe-

Sergente Maggiore Rienzo AZZI- Antonio BICCHIERI Luigi CAVAGNOLO-Gi ancar lo LABIA-Rino LIBANORA-Francesco OLDANI Sergente Francesco ADALMI- Attilio BRAMBILLA-Enrico CECCARELLI Giovanni DE SILVESTRI-Pietro GARAVAGLI A-Lorenzo GOLZIO (lA e 2A) Vittorio LA ROCCA- Carlo MANCINI- Giuseppe PARMEGGIANI-Giuseppe PERELLI- Gi useppe PIOVESANA- Francesco RECALCATI-Ottavio RUBERTI Primo TOSI-Edoardo VIGLIA Caporale Maggiore Francesco BAIUTTI - Angel o CAGELLI GaetanoCASALI- Luigi CRI MELLA-Evaristo FERRARO-Luigi FERRO-Carlo MANZONI-Giovanni OMARCHI - Gi useppe SORTENI -Al do TOLOMELLI - Ni cola VALCARENGHI Caporale Ar mando AZZANO-Ottavio BELLOTTO ArcangeloCAVALIERE~Armando CERATO-Tommaso FATTORI- Gerardo FIORITTI- Pietro GARAVAGLIA (lA e 2A)-Carlo LOCATELLI-Giulio PARNASSO Filippo TARTAGLIA-Alfonso VEGEZZI Zappatore Vincenzo BALDUCCI- Giuseppe BONDESAN- Carl o CAVAGNINI-Antonio MILAN (lA e 2A) Dragone Clemente AMBROSINI-Carlo ANNOVAZZI- LuigiARISI-Plinio BACCAGLINI-Ugo BACCAGLINI- Tommaso BARBA I talo BARBERI NO-Raimondo BARTONCINI-Luciano BIANCUZZI- Giovanni BLINI- Adriano BOSCARO- Francesco CARAMELLI NO-Romolo CASTIGLIONI-Nicola CAVAGNA-Carlo CAVAGNINI- Luigi CIVATI- Giovan Battista CLAUDI OPietro CRIVELLARI-Silvio DE REGGI-Ercole FABBRI$ Francesc o FEDERI CO-Giovanni FERRARI-Alberto FRANZON I -Umberto FRISAN- Fioravant e GUES-Gaetano MARINONI-Secondo MERLIN-Domenico MONTANI- Gregorio MONTRELLA-Mario MONTRASIO-Luigi NAVA-Domenico OGGIANO- UgoPAPAI ANI-Alberto PERENCIN-Antonio PERRONE-Igino ROMAN- Pasqual eSANTOLER- Guglielmo SCLAMADORI- Raffaele SOAVE- Carlo TARDI NELLI Lui gi TASSAN-Giovanni VILLONE-Pietro ZANETTI-Domenico ZUBBI ENA

263


DECORATI NELLA CAMPAGNA 1915 - 1918 CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE Tenente Colonnello

Luigi RANGONI MACCHI AVELLI

Capitano Luigi CAROTTI-Fer nando DIATTO- Giulio Renato LAZZONI-Alessandro LUPI di MOIRANO- Leonida MESSINA EugenioPISCERIA-Giancarlo TICCHIONI Tenente Mario AMMIRANDOLI- Cesare BIANCHINI- medico Ippolito CAVA-Pi etr o DE VITO PISC ICELLI - Vittorio FRESCO- Ludovico ROSPIGL IOSI PALLAVICI NI-Rai mondo SERENA -MONGHINI CarloSPINOLA- Cappel lano Don Bartolomeo ZUCCHI Sottotenente

Renato SANNA

Maresciallo Sergente Maggiore

Pietro BARALE- Enrico REBULIN Mi chele BILANCIERI-Luigi CAVAGNOLO

Sergente renzo GOLZ I O

Giovanni DE SILVESTRI-Leandro FERRAR!- Lo-

Caporale Maggiore NI-Marco PENSA

Gaetano CASATI-Umberto COMAZZI-Ugo PAPPI A-

Caporale LAZZARINI

Attilio BOTTA- Atti lio BRAMB ILLA-

Appuntato

Gi ovanni BARNI

Pie tro-

Dragone Luigi AGNOLETTI- Clemente AMBROSINI- CarloANNOVAZZI-Luigi ARI SI- Tommaso BARBA- Giovanni BELLOTTI- Agostino BERETTA- Benedetto BERTON-Luc iano BIANCUZZI-Dante BOSSI- Car lo BRANDINELLI- Orfeo BUCCARI-S erafino BUFFI- Giovanni CANETTIGiuseppe GANZI-Amedeo CAPRIOLO- Arturo CARACCINI Liberato COLLUCCELLO-Leverino CORREN-Vi ttorio COSTA-Giovanni CREPALO!- Angl o DE AGOSTINO- Alfonso DE CESARE- Rober to DELLA GRAVE- Ermenegi ldo DEL MASCHIO- Mario DESTRO- Francesco DE VECCHI-Ercole FABBRIS- Federico FABIETTI-Francesco FEDERICO-Francesco FILIPPINI Rizi eri FRANCIOSI-Egidio GATT I -Franc esco GREGNOLO-Giuseppe GUARINONI PietroGUERRIERI - Gius eppe LINZOLA-Enri co MARCHESI- Gaetano MARINONI- Annibale MEZZALIRA- Ferruccio MINGOTTI-Enea NATALI- Reomonte PANIN Gioacchino PREVED- Guerrino RENESTO- Gabriele RICCHIONI- Lorenzo RICCO- Federico SCABBIO-Americo SCALI-Alberto SETTE-Giulio STOPPA Aldo TOLOMELLI-Pietro VALLARINI-Luigi VENTURI-Amico VERNA

264


QUADRO DEGLI UFFICIALI DURANTE LA CONQUISTA DI QUOTA 144 DI MONFALCONE 14 - 16 SETTEMBRE 1916 COMANDO DI REGGIMENTO Colonnello Comandante Capitano A.M. Capitano Medi co Tenente Amm.ne Sottotenente Il

Aspirante Medico Cappel l ano

Giorgio EMO CAPOD ILISTA Giovanni GIUSTI del GIARDINO Demetri o BUONO Giovanni CAPUZZI Carlo SP I NOLA Carlo TACCAN I Annibale D' AVANZO Bartolomeo ZUCCH I

F

MA MB

I GRUPPO SQUADRONI Tenente Colonnello Sottotenent e A.M. Tenente Medico

MA

Franc esco BELLOTT I Camillo SOMMARIVA Luigi GRECCHI 1° SQUADRONE

Capitano Tenente

Eugenio PISCERIA Gi useppe FERUGLI O

Sottotenente

Francesco VASCIMINNI Giovanni GENTILE Narciso CALVI

" "

F F

MA MB

2° SQUADRONE

Capitano Tenente Sottotenent e Il Il

CG MB

Ferdinando DIATTO Achille MANSO Arrigo IVANCICH Dino MARAINI Mario SCAROLA

MA

3° SQUADRONE Capitano Tenente Aspirante

,,

Raimondo SERENA MONGHINI Massimo ARLOTTA Ernesto MAGIAFI CO Mario RIZZO

F

MB MB

e

1° SEZIONE MITRAGLIATRICI Tenente

Giancarlo TICCHION I

265

MA


QUADRO DEGLI UFFICIALI DURANTE LA CONQUISTA DI QUOTA 144 DI MONFALCONE 14 - 16 SETTEMBRE 1916 II GRUPPO SQUADRONI Maggiore Tenente A. M. Sottotenente Medico

Fe derico VEGLIO di CASTELLETTO Antonio $CLAVI Rober to CENTRACCHIO

MA MB

4° SQUADRONE Capitano Tenente Il Il

Aspirante

Leonida MESSINA Francesco GUIZZARDI Cesare BIANCHINI Ludovico ROSPIGLIOSI PALLA VICINI Carlo Ernesto RICCARDI

F MA MB

F

5° SQUADRONE Tenente Sottotenente Aspirant e Il

Giovanni PRACCHIA Roberto DELLA BIANCA Mario PRACCHIA Alessandro ASINARI di SAN MARZANO

F F

e

MA

F

MA

F

e

MA MB

e

MB

6° SQUADRONE Tenente Il

Giovanni MARCONI Mario COLONNA 2 ° SEZIONE MITRAGLIATRI CI

Tenente

ORESTE LAJ OLO

C = Caduto - F = Ferito -D = Disperso-MO = Medaglia d'oro al V.M. MA= Medaglia d'Argento a l V. M. -MB = Medaglia di Bronzo al V. M. CG= Croce di Guerra al V. M.

266


QUADRO DEGLI UFFICIALI PRESENTI AL COMBATTIMENTO DI POZZUOLO DEL FRIULI 29 - 30 OTTOBRE 1917 COMANDO DI REGG I MENTO Colonnello Capitano A.M. Capitano Tenente cappe l lano Tenente Il Il

Franc esc o BELLOTTI Alessandro LUPI di MOIRANO Pietro BATTI STIN I Bartolomeo ZUCCHI Mario AMMI RANDOLI Alberto BIANCHI Manlio PARDI

MA MB CG

MB

I GRUPPO SQUADRONI Maggiore Tenente Medico Tenente Veterinario

Ettore CASTOLDI Roberto CENTRACCHI O Italo CAROFOLI

D

MA MB

D

10 SQUADRONE

Capitano Tenente

" Il

Aspirante

Eugenio PI SCERIA G.Battista LOMBARDI Cesare VERNARECC I di FOSSOMBRONE Giovanni MAGNANI Gilberto di BASSECOURT

F

c F

MA MA MA

D D

20 SQUADRONE

Capitano Tenente Il

Sottotenente ti

Luigi MONTAGNANI Carlo SPINOLA Arrigo I NVANCICH Armando ARMANO Camillo BOTTA

267

D

MB MB

F.D D

F

MA


QUADRO DEGLI UFFICIALI PRESENTI AL COMBATTIMENTO DI POZZUOLO DEL FRIULI 29 - 30 OTTOBRE 1917 I I GRUPPO SQUADRONI Maggiore Tenente Capitano Medico Capitano Ve t erinario

Sante GHITTONI Antonio SCLAVI Demetrio BUONO Carmelo CARAMANNA

e

MA

D

MB MB

D

4° SQUADRONE Capitano Tenente ti

Ettore LAJOLO C Cesare BIANCHI NI F.D Ludovi co ROSPIGLIOS I PALLAVIC I NI C

5° SQUADRONE (al l e dipendenze del Comando 7 Capitano Tenente Il

Sottotenente

MO

MA MA

Divisione)

Raoul LAMPUGNANI Enrico PESCATORE Vincenzo LABO' Francesco PI ETROPAOLO

D

SQUADRONE MITRAGLIERI Capitano Tenente Il

Aspirante

Gian Carlo TI CCHIONI Car l o CASTELNUOVO DELLE LANZE Roberto DELLA BIANCA Gilberto di BASSECOURT

MA

c

MO

MA D

C = Caduto - F = Ferito - D =Di sperso-MO = Medaglia d'Oro a l V.M. MA= Medaglia d'Argento al V.M. - MB = Medaglia di Br onzo a l V.M. CG= Croce di Guerra al V.M.

268


QUADRO DEGLI UFFICIALI DELLE COMPAGNIE MITRAGLIATRICI DI "GENOVA CAVALLERIA" 731

A

Capitano Tenent e Sottot enente

Francesco FALCONI Amedeo MARCHI Francesco ABRE Giovanni AROSIO Guido BAGNACCI

" " 732

A

Capitano

11

" Il

" Sottot enente

" 733

" Tenente

" 11 11 11

A

F F

COMPAGNIA MITRAGLIATRICI Carlo TORRI GIANI Attil io FINO Ottorino Oliv i eri Giulio CONS I GLI O Gaetano LORENZETT I Egidio GI ACOMINI Piero UBERTIS Ludovico PATERNO' Rober to ASINARI di SAN MARZANO

Tenente

Cap itano

COMPAGNIA MITRAGLIATRICI

e

MA

F F

MA MA

F

PMG

COMPAGNIA MITRAGLIATRIC I Pietro DE MINERVI F Francesco BALDI Domenico BALDUINI Sebastiano DAL POZZO Odoardo SCANAVINI Carlo GIUSSANI Gilberto PORRO LAMBERTENGHI

MA MA MA MB F

MA

e

MA

e

C =Caduto -F =Feri to -D =Disperso - PMG =Promozione per Merito di Guerra -MO =Medagli a d'Oro al V.M - MA =Medagl ia d 1 Argento al V.M MB =Medaglia di Bronzo al V.M

269


QUADRO DEGLI UFFICIALI CHE HANNO PRESTATO SERVI ZI O FUORI DAL REGGIMENTO AVIAZIONE Cap i tano

Francesco FASSI Guido BARUTTA Ambrosio COMI Cesare BUZZ I Camillo SOMMARIVA Giovann i PRACCHIA Giorgio MORIGI Luigi BERTEL LO

Il

Tenente Il Il Il

" Sottotenente

c

MA MB MB

e e e

MA

MB-MA-MA MA-MB

FANTER I A General e Maggiore Capitano Ai utante Battagl ia

Francesco BELLOTTI Giovanni VISCONTI di MODRONE Gerolamo GUGLIELMI Leonida MESSINA Elia ROSSI PASSAVANTI

OMS MA MB-MA F

MO-PMG

ARTIGLIERIA E BOMBARDI ER I Capitano

Orfeo EUPIZ I BRUNAMONTI Francesco GUZ ZARDI Alfonso BOGNETTI Fulv io FERRARIS Paolo VI VALDI PASQUA Dario LUPORIN I Tito CHIARINI Renato SANNA Antonio ORIGO

Il

" " Il

Tenente Sottotenente Il

"

MA MB MB- MA- MA MA

C

MB- MB MB CG MA- MB

COMANDI DI GRANDI UNITA' Tenente Colonne l lo Il

Maggiore Tenente

"

Luig i RANGONI MACCHIAVELLI Clemente ORIGO Pompeo CAMPELLO DELLA SPINA Vittorio FRESCO

CG MA MB-MA MA- MB

C=Caduti -F=Ferito -D=Disperso -OMS= Ordine Mi li tare di Savoia PMG= Promozione per Merito di Guerra - MO= Medaglia d'Oro al V.M MA= Medaglia d'Argento al V.M - MB= Medaglia di Bronzo a l V.M CG= Croce di Guerra al V.M

270


"GENOA!"- RIDING

TO

THE

ASSAULT

OF

AN

ENEMY

POSITION



"GENOVA" E "NOVARA" Cavalleria d'Italia, reggimenti Sacri alla Morte sacri alla Vittoria, O squadroni di Genova e N1wara! Nella foschia della giornata amara Seh·a d'Aste che illumina la Gloria, Immobili tra l'onda dei fuggenti Forsennati, e i fangosi umani armenti Che vanno ciechi ad una foce oscura, Se un dì la voce pura Oc' cari figli ci dirà parole D'ansia, chiedendo a noi se vi fu sole Nella foschia della giornata amara, Risponderemo: Genova e Novara!

Annotta, e parla piano la sorella. In firmamento l'ombra si fa azzurra E la campana tante stelle aduna. Le case imbianca un albeggiar di luna. Negli orti passa il vento che sussurra E sotto i tetti qualche rondinella Porta dal mare la stagion novella E foglie verdi per i rami brulli. Ascoltano i fanciulli La dolce voce: Per i cari morti Della Patria preghiamo, e il Dio de' forti Che terra nostra vollero per bara, Si sovverrà di Geno1•a e Novara.

O reggimenti delle file prime Scesi di sella innanzi alle trincere Che solcano profonde l'aspra terra; C:l\'alleria, soldati d'ogni guerra, Duri alla baionetta con le schiere Dc' fanti nostri; arditi per le cime Alpestri dove splendere sublime Tra nevi e soli vedi il tricolore; Audaci do,·e muore La folle gioventù de' bombardieri; Freddi con la mitraglia per sentieri Scabri di boschi o sulla roccia avara; Dragoni, in sella: Genova e Novara!

Ascoltano i fanciulli. - Ad uno ad uno Caddero alla difesa della terra Che il tradimento apriva all'inrnsore. V'era la Patria sotto il tricolore Dove un turbine d'ira si disserra In mischie furibonde, e si fa bruno Di sangue il campo arato, ed ogni pruno S'ingruma e goccia come quando aggiorna. E nessuno ritorna Dalla carica a fondo, sempre a fondo, Rompendo la caligine del mondo Coi lampi delie sciabole. Ed a gara Sprona alla Morte, Genova e Novara.

In sella! in sella! sotto l'acquazzone Che scroscia, tra il nevischio di Novembre Che vien dalla montagna e sferza e agghiaccia, In sella! Sprona alla feroce cacci.a Lanciere saldo, tu che sei bimembre Qual Centauro del monte Citerone. E llagella e percuoti col troncone Della tua lancia sulla mandra in fuga E con la punta fruga Se sprizzi umano sangue da quel fango. E tu grida: - Per chi fugge, rimango. Patria, alla rotta torbida ripara Ma con la morte, Geno,•a e Novara.

Sanguina il cuore, ma superbamente. Fanciulli, udite. Supera la storia Ogni leggenda. Torna al vento e al sole L'eroica gesta, e canta con parole Di verità. Quest.o nella memoria Vi sia, fanciulli. Tra perduta gente Fuggiasca, soli, contro la corrente, Contennero il nemico a viso aperto Due reggimenti, ed erto Era ogni solco ma di baionette Austriache, in terra nostra. Or le vendette Di tante morti e tante frodi appara Un contro Yenti, Geno1·a e Novara.

Qualche lagrima riga nella notte Amarissima e lenta i volti maschi. Sotto la i;imolaglia un che di giallo Appare. E l'alba. Immobile a cavallo Il Reggimento vede in vigne e paschi Del Friùli fecondo, truci lotte, E straripare dalle dighe rotte Per la campagna gorghi di fiumana. Non squillerà la diana Oggi tra l'alba gelida e il nevischio. JI cuore umano ingigantì nel rischio. Sullo stendardo il cielo si rischiara: Pronti all'attacco, Genova e Novara!

Un contro venti, a pieni ed a cavallo. Per le case, le strade, fra le mura Del paese friulano, in mezzo agli orti, La carica passava sopra i morti, Ma senza macchia, ma senza paura Fendendo a sciabolate il nero e giallo. E sotto il piombo a\'Verso uomo ·e cavallo Stramazzavano uniti nello schianto. Non y'era grido o pianto, Ma cadaveri e fango rosso intorno. A fondo, sempre a fondo, tutto il giorno. Fra le nuvole apparve qualche rara Stella. Moriva Genova e Novara.

Un grande avanza innanzi al Reggimento. E fissa la paura in viso umano Che gitta l'arme e forsennata fugge. Pallido chiuso ostile: il cuor gli rugge Vendetta dentro il vasto petto sano. Gli squadroni son pronti all'ardimento Contro la Morte, e squassa come un vento Selvaggio d'ira muscoli e criniere. La picca del lanciere Solleva in pugno, e parla breye e franco: Lascia la terra il contadino. E stanco Di guerra e fugge, e non vendemmia ed ara. Alla difesa, Genova e Novara!

Gli ultimi cavalieri della Morte Si raggruppano intorno allo stendardo Che sventola tra ringhi di mitraglia. Per la tenebra romba la battaglia. La volontà s'indura in ogni sguardo. Salda in arcione piomba la coorte De' cavalieri con le lance sporte, Contro il nemico. Sopra il Tagliamento L'ultimo schieramento Porta l'armata verso la salvezza. L'impeto dei cavalli il cerchio spezza, E - Vil•a il Re! - grida una voce chiara. In alto i cuori, Genova e Novara!

E serra il pugno, duro sotto il guanto Bianco, la picca. Fa grido: - Savoia! E il Reggimento avventa nelle cariche. Urta, abbatte, cal11esta le barbariche Dil·isioni degli Ungari, che foia E fame caccia per il vallo infranto A tradimento. O Patria, nel tuo santo Nome oggi muore la Cavalleria? E benedetta sia Dai soldati d'Italia la sorella Che quando in ciel arde la prima stella Ricorda e prega, ed ai fanciulli impara I vostri nomi, Genova e Novara!

In alto i cuori! È l'epopea che passa Coi reggimenti di cavalleria E la leggenda illumina la storia. La morte in campo è pari alla vittoria. Sale per l'infinita azzurra via Un volo d'ombre eroiche dalla bassa Terra sanguigna, e fulgido trapassa. In cielo in terra s'ode qualche squillo E si snoda un vessillo E prorompe sonora la fanfara: Gloria a' tuoi morti, Genova e Novara! FAUSTO SALVATORI


rc _JPJR1cMA

L EGENDA

SCAU APP'111SSIUTIH

1: 258.000 o

L.....

251CM

-

-..:..--- - -

··--.._,;i-.,.J

GU1ERJ


. . . ({))N ID1Cl\ILJE ]

4 '/"~I~

t)J"

./

1917 . 11 / .,,....

/

J

.,.:,.,,.

MA R E

AD RI AT I C O



la pace è Ll /.Jog,no dei_ ,1aç19,i__, -la g,ae/U/.a è. la /.J:éo!U...a de9).j__ uomi..nL

CAPITOLO VII

LA VITTORIA MUTILATA 1919 - 1939

273



La pace comincia con una sconfitta s ubita a Versailles senza combattere, anzi abbandonando il campo, da parte di malaccorti plenipot enziari italiani che al tavolo delle trattative s ubiscono le incomprensioni e l e i ncongruenze degli al leat i, specie de ll 'idealista Wilson e dei suoi 14 punti, che concorrono generosamente a de t erminare le cause remote de lla seconda guerra mondiale. Orlando, presidente della vittoria , realizzata dal l 'eserc ito i tali ano per primo tra tut t i quelli alleati, de te rminando i l crol l o de ll' impero a ustrounga ri co (4 nove mbre ), segui to poi da que l l o germani co ( 1 1 novembre), diventa pres i dente del la sconfitta . Questa è prodo t ta da l l a incapac ità politico-di plomatica di far valere al tavol o del la pace l e giuste ri vendicazioni e le promesse ri sal ent i al trattato di Londra, in s egu i to a ll e qual i l' Italia è entr ata i n guerra nel 1915 , a fianco dell'Inte sa. Ma non è sol o un problema di annessioni , gli a ll eati dimezzano le assegna zioni di grano e carbone, generando il pe ricolo di una morte econom i ca, ancor più g r ave, sotto i l profilo soc i ale e pol it ico, de ll e mancate promesse terri tor i ali e creando l e pr emesse per g li sconvolgimenti pol i t i c i de l dopoguerra. Il confli tto si è appena concluso che la ca valleria, fede l e ad uno dei suoi motti, "non r i star e", si appresta a riprendere, nel c l ima di pace, la sua a t ti vi tà f ormati va, educativa ed addestrativa, nonchè equestre , si a sul piano sportivo che mili tar e. La grande guerra, con l e sue vicende, le sue esperienze ed i suoi risultati, ha divi so in due il campo dei t eorici: i sostenitor i ed i contrari alla cava ll eri a. Per i primi, l e brillanti operazioni condotte ne l l 'autunno del 1917 per la pr ot e zione del ripiegamento dall'Isonzo al Pi ave e nel l 'autunno del 1918 per lo sfruttamento del s uccesso dal Pi ave all'Isonzo, l 'inseguimento e l'avanzata ai confini , hanno portato a l la conclusione che l a cavalleria è ancora un valido strumento di lotta e di vittoria. Basti pensare che in entrambi i casi sono state percorse distanze notevoli, da 200 a 250 chilometri, i n condizioni logis t iche spesso difficili: nel 1917 per il caos della situazione, nel 1918 per l a velocità con la quale il corpo di caval l eria ha marciato ed al cui passo i servizi logistici non sono certamente riusciti a stare. Per i contrari, l a guerra di posizione

Il Colonnello Nicolao de Nobili 46° Comandante

ha tol to ogni poss i bi li tà di s opravvivenza al l a cavalleria , come t ale, e solo una sua trasformazione le può permettere di essere ancora un elemento utile al l' eserc ito. Natural mente , a l meno a par ole, tut ti non possono non riconoscere i l valore morale e sp iritual e del l 'arma, verso la quale vi sono peraltro forti t endenze elimi natori e . Il tempo, come sappiamo, con i l suo inarr estabi le co rso ed i l conseguente sviluppo tecnico-scienti fico darà ragione a questi ultimi. Alle cons i derazion i suesposte se ne devono aggiunge r e a ltre : l'aspetto economico, che induce a forti decurtazioni del l 'apparato mi li tare, nonchè quello tecnico strett amente connes so con i l progresso, che fa sorgere nuove sp ecialità, quali i carri armati, ed infine il fattore sp irituale che da una erronea interpretazione della t radizione, fa scaturire un errato a t teggiamento conservat ore in taluni personaggi de ll'arma. Anche l'arma, quindi, ha le sue responsabilità ed il riferimento al mal inteso senso della tradizione vuole significare che i responsabili e i più alti in grado r ifiutano nettamente di scendere da cavallo spontaneament e senza rendersi conto che l'irrefrenabile progresso l i avrebbe fatti saltare di sella, cos ì com'è avvenuto. Una volta tanto 275


il troppo attaccamento all'arma diventa un danno incalcolabile e irreversibile per l'arma stessa. Tutti questi elementi, unitamente a ll e nuove teorie e dott rine mi l itari, orientate verso la guerra di movi mento o celere, faranno sì che l'arma, decurtata nei suoi effe ttivi , modificata nel suo armamento, verrà a poco a poco meccanizzata, blindata ecorazzata fino a trasformare, nel corso di un trentennio, il suo mezzo principale di lotta, il cavallo, nel carro armato. Ma per il momento, siamo nel 1919, si deve provvedere alla smobilitazione che si avvia per gradi a ridurre l'esercito e l 'arma. Successivi ordinamenti sono studiati, predisposti , attuati, taluni anche in via provvisoria, quanto meno per costituire mete orientati ve per la riduzione del l' esercì to secondo le esigenze di pace, riferite principalmente a criteri di rigida e stretta econom i a finanziaria. Tra i risparmi da effettuare vi è senz'altro la riduzione delle armi e corpi a cavallo, più costosi perchè al mantenimento degli uomini, si assomma quel lo per i cavalli.

Tra i vari progetti che s i ripromettono di contenere le spese militari per adeguarle a lla potenzialità economica del momento, vi è anche la proposta dell'abolizione total e della cavalleria. Ma poi finiscono per prevalere altre considerazioni che tengono conto dell'esigenza, non indifferen te, di rispettare e conservare insostituibili, antiche tradizioni di valore mili tare e si limita il provvedimento ad una forte riduzione delle unità a cavallo che, dato il maggior costo intrinseco, gravano fortemente sul bilancio e richiedono un maggior tempo di addestramento e quindi una più lunga durata della ferma. Tra i vari provvedimenti che vogliono ridurre i nobili quadrupedi, colpevoli di costare troppo, vi è quello di costituire reparti ciclisti invece di cavalieri e così, in ottemperanza alle prescrizioni del 1° agosto 1919 del ministero della guerra, la formazione organica del Reggimento, come di tutti gli altri, è modificata in modo da avere: un comando di reggimento, un comando di deposito, un gruppo di due squadroni a cavallo (1° e 2°), un gruppo di due squadroni ciclisti (3° e 4°), uno squadrone mitraglieri. Di conseguenza il 4 ottobre 1919 276

viene sciolto il 5° squadrone e gli elementi che lo formano passano a rimpinguare gli altri. Il Reggimento assomma così a 30 ufficiali, 637 uomini di truppa, 323 caval li e 345 b iciclette. Compaiono anche i primi mezzi a motore che, per pura curiosità, si i ndicano in 15 motocicli e 6 a utocarri. Ma questo provvedimento non è ri tenut o sufficiente e rispondente alle economie volute e d in ottemperanza al dec r e t o 2143 del 21 dicembre 1919 r elat ivo al nuovo ordinamento provvisorio dell'esercito, denominato Albri cc i dal ministro in carica, l'arma di cavalleria è ridotta da 30 a 16 r eggimenti, formati da due gruppi di squadroni a cavallo su due squadroni ciascuno del la forza di 122 uomini d i truppa e di 1 10 cavalli per squadrone. In base al nuovo organico provvisorio, in data 22 dicembre 1919, il gruppo squadroni ciclisti è trasformato in II gruppo squadroni a cavallo e viene sciolto lo squa d r one mitragl ieri, i cui elementi sono tras f eri ti agl i altri squadroni. Le successive disposizioni di dettaglio emanate per la comp l eta sistemazione del1' arma stessa, determinano lo scioglimento del Reggimento "Lancieri di Mantova" (25°) ed il suo I gruppo ( 1° e 2° squadrone), viene trasferì to a Pordenone presso il Regg i -

Il Colonnello Adriano Jones 4 8 ° Comandante


mento "Genova Cavalleria' 1 per farne parte integrante, assieme allo Stendardo, a partire dalla prima decade del gennaio 1920. Detto gruppo assume, in data 1° febbraio 1920, la denominazione di II gruppo "Lancieri di Mantova" ed i due squadroni assumono rispettivamente la numerazione di 3° e 4°, conservando i colori caratteristici del reggimento di provenienza, ossia bavero, manopole e bande nere. Ma in seguito ad ordine ministeriale, i l 1° giugno 1920 viene soppressa tale denominazione, assumendo quella di II gruppo del Reggimento 11 Genova Cavalleria" ed adottandone i gialli colori caratteristici. Il Reggimento rimane, quindi, depositario delle tradizioni di "Mantova" che circa undici anni prima, come si ricorda, ha concorso a formare. Il 25 ottobre 1920 partono da Pordenone per Roma la rappresentanza del Reggimento e quella dei disciolti "Lancieri di Mantova 11 con i rispettivi Stendardi, per la partecipazione alla solenne cerimonia della consegna delle ricompense al valor mili tare ai vessilli dei corpi che sono decorati per atti di valore, di cui hanno dato prova durante la campagna di guerra 1915-1918. I l 4 novembre 1920 in Roma, sull 1 Altare della Patria, il re fregia il vecchio e glorioso Stendardo del Reggimento, delle due medaglie d'argento al valor militare, conquistate nei combattimenti di quota 144 del 14, 15 e 16 settembre 1916 e di Pozzuolo del Friuli del 29 e 30 ottobre 1917 . Lo Stendardo dei "Lancieri di Mantova" è fregiato della medaglia di bronzo al valor militare per essersi distinto nei combattimen ti di Ari i s ( Monfal eone) de 1 5 giugno 1915 e di Castions di Strada del 4 novembre 1918. Il 10 novembre 1920 le rappresentanze con gli Stendardi rientrano in sede, accolte con gli onori di rito e con l I esultanza di tutti. Ma bisogna economizzare ancora e si ricorre ad al tre riduzioni con l I ordinamento Bonomi (nuovo ministro della guerra), sancito dal decreto 451 del 20 aprile 1920, che nel fissare il nuovo organico dell 'esercito, riduce ancora 1 'arma di cavalleria da 16 a 12 reggimenti, ciascuno su quattro squadroni, più il deposito ed il reparto stato maggiore, corrispondente al più moderno squadrone comando di reggimento.

In seguito alle prescrizioni emanate dal ministero in data 30 marzo 1920 , nel successivo 5 maggio i l 4° squadrone è ridotto a "quadro", ossia composto da un uffi ciale inferiore (capitano) e tre dragoni, tutti amministrati dal reparto stato maggiore del Reggimento. La rimanente forza dello squadrone è ripartita fra gli altri tre. Lo stesso ministero, con circolare in data 20 maggio 1920, impartisce ulteriori disposi zioni in merito ad un nuovo organico e abolisce la numerazione progressi va dei corpi di cavalleria. Pertanto i l Reggimento assume, in data 6 giugno, la denominazione di "Genova Cavalleria", abolendo il numero progressivo (4°), già assegnatogli tradizionalme nte. Con la stessa circolare è disposto il trasferimento al Reggimento del 1° squadrone dei disciolti "Lancieri di Milano 11 , il quale raggiunge "Genova 11 i l 30 giugno 1920 ed assume la denominazione di 4° squadrone. Con tale squadrone sono trasferì ti i n forza al Reggimento: 4 ufficiali, 15 sottufficiali e 142 caporali e soldati nonchè i relativi cavalli. Nei successivi ordinamenti, sempre ricordati con il nome del ministro, (Gasparotto 1921), (Diaz 1923), (Di Giorgio 1924), (Mussolini 1926), si inizia ad intravedere la possibi l ità dell ' inseri mento della cavalleria in grandi unità celeri allo scopo di conseguire una maggiore efficienza tattica. Ma per il Reggimento non vi sono variazioni di rilievo almeno fino al 1930. Nel 1925, soltanto, lo Stendardo di "Mantova" viene consegnato al Museo di Castel S.Angelo, per passare poi al Vittoriano, ove tuttora si trova. In questo periodo lo spirito ed il tono reggimentale sono molto e leva t i : si tenga presente che dal colonnello ai capitani comandanti di squadrone e finanche ai tenenti anziani, che all I epoca hanno superato la trentina, tutti hanno fatto la guerra, non sono di facile comando in pace, nella monotonia della vita di guarnigione, ma hanno acquisì to uno stile ed una pratica professionale che solo la guerra può dare ad un ufficiale. Ma per evadere dal grigiore della routine, per dimenticare delusioni amorose, per lasciare un paese sconvolto da lotte politiche, negli anni Venti , molti ufficiali prestano servizio in colonia ove si ricerca an277


loro e dei propri subordinati, capaci di giocarsi la carriera, o que l poco di essa, per una questione di principi o, condizionano qualunque t e nden za di qualsivoglia superiore che eventualmente, con un ordine sball ato, tenti di invaderne il campo o di travalicarli. E di ciò se ne avvantaggia non poco l'intera categoria e l o stesso servizio. Esempio brillante è il t enente Alberto Bechi Luserna che combatte in Libia nel 1930-31,i n Etiopi a nel 1935-38 e che nel secondo conflitto mondiale s i immolerà per tener fede al giuramento prestato. Nel 1920, al fine di riordinare l a complessa materia dei mott i e degli stemmi araldici, viene concesso al Reggimento un nuovo stemma, riportato a pag.279, nel quale sono ripresi gli elementi, araldicamente rilevanti, dei precedenti emblemi in uso al corpo, quale quello di pag.141.

che un avanzo di avventura, un briciolo di esotismo. Di bell'aspetto, brillanti, titolati, ricchi, ben presto si fanno conoscere quali tip ici esemplari di quei rappr esen tanti della nobi ltà quasi i n via di estinzione, che abbracciano la carriera del le armi, particol a rmente ne l l 'ambito dell'arma, per pura e semplice passione. Le rendite familiari consentirebbe ro ad essi di vivere agiatamente. Però, per dare alla loro vita uno scopo che si fonda bene con l a giovanile sete di avventura, con l'amore per una vita attiva e sportiva, qual i può ass i curare il mondo mili tare, essi vi entrano in genere come ufficiali e sottufficiali di complemento, e quindi si raffermano per rimanervi, perchè a loro agio nell'ambiente e ne l lo stile incontrati . Sono uffic iali che ad una serie di preg i uniscono non pochi difetti. Questi ultimi, però, sono di un tipo che in cavalleria è considerato con notevole indulgenza. Per esempio, la consistenza del patrimonio familiare, l'abitudine a vi vere e a trattare con personalità di alto rango, l i pongono al riparo da que l desiderio di primeggiare e di porsi in evidenza che, portato all'eccesso, diviene "carrierismo'' ed incondizionata condiscendenza ad ogni capriccio di qualunque superiore. Consapevoli, orgogliosi e strenui difensori dei diritti e delle prerogative 278

Il Colonnello Carlo Campari 45 ° Comandante


279


Già dall'8 agosto 1919 il colonnello Carlo Campari, 45° comandante, propone di adottare lo stemma esistente sulla colonnella del 1815 dei "Dragoni del Re" e la consulta araldica concede l'emblema r ic hiesto con provvedimento nobiliare di giustizia, RR. LL. PP. del 28 marzo 1920, con il quale attribuisce lo stemma costituito dall'aquila di Savoia al volo spiegato e sormontata da corona reale, con in petto lo scudo sannitico quartato. Al 1° quarto vi è uno scudo d 'argento , alla croce di rosso, accantonata da quattro teste di moro al natural e , bendate d'argento, che è di Sardegna. Al 2° quarto, partito, il primo, fasciato d'argento e di azzurro, al leone di rosso, armato, linguato e coronato d'oro, che è di Lusignano; a l secondo, d'argento, alla croce potenziata d'oro, accompagnata da quattro crocette dello stesso, che è di Gerusalemme . Al 3° quarto, d'argento alla croce di rosso, che è di Genova. Al 4 ° quarto, di rosso alla croce d'argento, con bandello d'azzurro a tre gocce, che è di Piemonte. Nel centro uno scudo d'oro, all'aquila di n e ro coronata d'oro, che è di Savoia antica, recante sul petto uno scudo di rosso, alla croce d'argento che è di Savoia n uova. Motto in fascia tenuto 11 dagli artigli dell'aquila: Soit à pied, soit à cheval mon honneur est sans égal". Il motto in francese, come in latino d'altro canto, può dar luogo a facili incomprensioni o ad involontarie gaffes, come pure a qualche battuta di spirito. Capita così di ascoltare il visitatore che, leggendo ad alta voce i l motto trascritto a lettere cubitali sulla facc iata de l la palazzina comando, si azzardi a tradurlo in italiano. Ed il tentativo può essere drammatico come nel caso dell'ospite che esordisce con: "Sotto il piede del cavallo" .... ma viene fermato subito con un pretesto, altrimenti chissà dove finirebbe l'onore del Reggimento. Il periodo del primo dopoguerra trascorre anche nel la celebrazione, doverosa e sentita, delle gesta appena compiute, con manifestazioni di austera semplicità. Per la cavalleria inizia la serie l'inaugurazione di un monumento al cavaliere d'Italia, avvenuta a Torino il 20 maggio 1923, alla presenza di altissime autorità, con una celebrazione ufficiale nella quale viene riepilogato l'excursus storico di tutta l'arma in un brillante discorso tenuto 280

Cavaliere d'Italia 1923

dal generale Giardino, esempio di oratoria scarna, ma precisa ed e fficace . Segue a Pozzuolo del Friuli, ne l l a piazza Julia, teatro degli u l timi scontri di quel combattimento, l'inaugurazione, il 30 ottobre 1923 , nel sesto anniversario, di un monumento ai caduti di "Genova" e "Novara", opera dello scultore Piero da Verona. Alla presenza del conte di Torino, dei duchi di Pistoia e di Bergamo, entrambi combattenti come ufficiali di cavalleria in quella guerra, di rappresentanze in armi di "Genova" e "Novara" che hanno combattuto a Pozzuolo. E' un bel monumento, forse il più significativo di quelli eretti nel periodo e sembra eternare nel bronzo lo spirito di quelle giornate. Riverso sul cavallo caduto, u n cavaliere morente alza in alto verso il cielo la lancia, quasi a sfidare i l nemico e l'avverso destino ed a simboleggiare che nulla può piegare la volontà tesa verso il dovere. Viene posto, anche, un cippo commemorativo a quota 144 del Carso di Doberdò per "Genova Cavalleria" ed i l suo 6° squadrone fornito da "Piemonte Reale", nel 1936, a cura dell'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria. Ma due anni dopo il gabinetto del ministero della guerra, rilevando che sulla quota hanno operato, sia pure in tempi diversi, anche altri reparti dispone che sul cippo sia tolta la dragona di "Genova" e siano cancellate le iscri zioni relative al Reggimento, sosti tu.endole con al tre, comprensive dei fasti di molte unità. Assegna per 1 'operazione la somma di 1. 000 lire. A quei tempi rilevante, tanto che vi è una canzonetta, che i più anziani ricordano, che


Il monumento al cavaliere morente a Pozzuolo del Friuli

dice presso a poco: "se potessi avere mille lire al mese ...... ''. Forse si potevano spendere meglio. Con la pace ri prendono anche gli interventi per le pubbliche calamità. Dal 19 al 20 settembre 1920, i n seguito ad un violento nubifragio, la piana f riulana è allagata per lo straripamento dei corsi d'acqua. Il comando de lla Divisione di Cavalleria, dal quale "Genova" dipende, provvede il giorno 20 stesso ad una prima opera di salvataggio delle persone, con l'invio di drappe l li nei punti più minacciati: Martignacco, Zugliano, Basaldella , Terenzano, Pavia di Udine: luoghi noti , già difesi accanitamente in guerra contro il nemico, ora amorevolme nt e assistiti in pace. Successivamente, accertati i danni gravissimi prodotti dall'alluvione, viene organizzato il servizio rifor n i mento di vi veri alla popolazione e si inizia contemporanea-

ment e la riattiva zione delle comunicazioni stradali, interrotte dal crollo di molti ponti, con l'ausilio di truppe del genio. Alla popolazione sono complessivame nte distribuiti: 10 quintal i di galletta, 5.500 raz ioni di pane, 2 .000 scatolette di carne, 1.700 quintali di farina, 10 .000 sacchetti a terra. Per l'opera prestata durante l'al l uvione de l Friuli, il Ministero dell 'Interno confer isce attestati di pubblica benemeren za a ufficiali e truppa, prodigatisi secondo una tradizione ch'è ormai consolidata. Tanto che otto anni più tardi, il 29 marzo 1928, da Bologna, nuova guarnigione, parte per Molinella un distaccamento di 50 dragoni , agli ordini de l tenen te colonnello Azzolino Malaspina, che assume il comando di un battaglione di formazione di 200 uomini delle varie armi, trasportati sul posto da 12 autocarri, per soccorsi alla popolazione danneggiata dalla piena del fi ume Reno, la cui cosiddetta cassa di colmata straripa, provocando una violenta inondazione. A dare il cambio ai mili tari di "Genova Cavalleria", da più giorni impegnati nei lavori di r ipristino degli argini, giunge poi il VI battaglione be rsagli eri. La narrazione episodica potrebbe continuare, ma si cita solo un altro caso per la particolarità della sua conclusione. La mat tina de l 7 nove mbre 1933 gli squadroni del II gruppo di "Genova Cavalleria", sotto pioggia dirotta che, gonfiando i torrenti , ha tut to allagato, attraversano S.Marinella, a nord di Roma. Alla coda della colonna, al comando di un plotone mi traglieri, trotterella il sergente Mario Flecchia che è pregato da una signora di porgerle aiuto per sgombrare l'acqua che ha invaso la sua casa. Il Flecchia con il dragone Luigi Carta, munito di attrezzi da zappatore, in pochi minuti rimedia alla criti ca situazione. Rimontato a cavallo, la sua attenzione è richiamata da l aceranti grida di aiuto. Accorso dove è invocato, constata che l'acqua di un vorticoso torrente, rotto gli argini, sta per sommergere una casa dove si trovano una vecchia ed un uomo. Il sergente, sempre aiutato dal Carta, si lancia con il cavallo nell'acqua puntando in direzione della casa. L'improvviso franamento di un muro rende critica l a situazione degli audaci e, ad aggravarla, contribuisce un reticolato divelto che, violentemente, va alla deriva. Il cavallo di Carta è travolto ed il dragone 281


rimane, con gravissimo pericolo , impigliato tra i f ili di ferro . Fl ec chia, invece , con sfor zo tenace , riesce a raggiungere una sopraelevazione del terreno . Munitosi di una corda , si ge tta a nuoto per sa lvare il dragone, ma accortosi che questo è riusc i to a stento a salvarsi, porta, all ora , il suo aiuto a i pericolanti della casa , dove giunge passando sul la cresta di una maceria ancora emersa . Con l ' ai uto di a ltri due dragoni sopraggiunti, riesce a trarre in salvo i due infortunati e g ià mal ridotti . La vecchia, svenuta , vi ene portata a bracci a da Fl ecchia che, con miracoli di equilibrio, r iesce ad attraversare il margine superi ore del muri cciol o , battuto da acque f uriose . Contadi ni, accors i dal vi cinato , escono in grida di esclamazione per il salvatore. Ne l l'episodio nul la di ec ce zi onal e ; qualunque soldato italiano avrebbe fatto lo stesso . Ma è qui che i l cavaliere bal za , pur nell a silenzi osa modestia dei suoi sen ti menti . Sopraggiunti i rappresentanti della legge per stendere rapporto del fatto, domandano al Flec chia l e generali tà e questi risponde: "Genova Cavalleria"! e via al galoppo . La cosa viene ri ferì ta al comando e l'ord ine del g i orno reggi me n tal e de l 16 novembre riporta un encomio del colonnello Gui do Primerano , 51° comandante. Il 21 april e 1927, ricorrendo il centotrentunesimo anniversario de l la tradizionale fes ta del Bricche tte , la c ittà di Genova che ha sempre mantenuti vi vi e saldi l egami di affetto con il reggimento che così gagliardamente porta il suo nome , dona ai dragoni , a l lora di guarnigione a Bo logna, l e drappell e e le trombe per l a fanfara e una tromba d'argento per i l trombe ttiere del comandante, nonchè il nuovo drappo per lo Stendardo, ormai sfilacciato , logoro , s tinto e ridotto a brandelli. Vari anni prima , nel 1919, il sindaco di Genova, generale Masone , ha visi tato il reggimento a Genzano (Roma ) e gli ha offerto a nome de lla città una artist ica medaglia d'oro, espressamente coniata; nel 1921 una rappresentanza di "Genova Cavall eria" h a resti tuito la visita a Genova e ricevuto solennemente in consegna uno stendardo donato la nuova da un com itato di dame genovesi; cerimonia or i ginata dai nuovi doni , viene a rinsaldare ancor più i vincoli di affetto tra ci ttà e Reggimento. La rappresentanza 282

Il Colon nello Gui do Primerano 51° Comandante

de l l a c ittà di Genova è composta dall' avvocato Cesare Vernarecci , conte di Fossombrone , gi à uffici al e del Reggimento nel la passata guerra, inviato del Podestà e dal le dame donatrici delle drappelle e del nuovo drappo. La cerimonia del la consegna ha luogo alla presen za delle maggiori autorità cittadine di Bol ogna , nel la caserma di cavall eria dove il reggime nto "Genova" è schierato in parata all'ordine del 47° comandante, colonnello Col ombo Marene che, presa la paro la, pronuncia un vi brante discorso . Risponde l' avvocato Vernarecci che porta l 'abbraccio di Genova ci ttà al l'omon imo Regg imento e consegna , con l'ausilio dell e genti li dame, il drappo e le drappelle. Ma una c erimonia ben più signi f icativa si svolge sei anni dopo . A cor onament o delle 18 medaglie conce sse per la prima guerra mondiale agli Stendardi dei r eggimenti di


cava l leria, viene conferi ta la medagl ia d'oro a l valor mil i tare a tutta l 'Arma, mot ivandola con queste parole : In quarantuno mesi di guerra diede mirabile esempio di abnegazione e di sacrificio, prodigandosi nei vari campi della cruenta lotta. Rinnovò a cavallo i fasti della sua nobile tradizione, emulò appiedata fanti, artiglieri e bombardieri; fornì per i duri cimenti dell'aria piloti di rara perizia e di singolare eroismo. Maggio 1915 - Novembre 1918

Per disposizione supe riore ques ta ricompensa vi ene appesa sullo Stendardo de l reggimento di stanza nel l a cap itale, al momento "Genova Cavalleria", in una cerimonia che si svolge a Roma 1'11 novembre 1933. E' una be l la motivazione, ma incompleta poichè non mette in debito risalto i r i sultati strategici consegui t i, speci e se si considera che solo la cavalleria i tal i ana, tra tutte quel l e alleate, ha l a somma ventura di raccogliere il frutto del l a vittoria e lanciarsi al l 'inseguimento del nem i co equesto l e accade perchè l'eserci to i taliano ha saputo non solo vincere, ma distruggere l'esercito che gli sta di fronte. Ma, essendo trascors i quind i ci anni, forse molti valori sfumano, molti i nte r e ssi i n tervengono e comunque il proverbio dice "meglio tardi che mai ". Una s ingolare t radizione che vede "Genova" , come sempre, all'avanguardia per primato di numero e per anzi anità temporale, è costituita dall e fondazioni , l asc i ti e donaz i oni che sono sopravvissuti fino a che la svalutazione del l a lira prima ed una r egolamentazione legislativa poi ne abol issero di fa tto l'esistenza. Una de lle più antiche risale a l 1867 ed è costitui ta dalla donazione che il marchese Giangiacomo Tr ivul zio fa a "Genova Caval l eria" de l soprasso ldo vi tali zio di due medagl ie d'arge nto al valor militare da lui meri tate nella seconda guerr a d'indipendenza , da impiegarsi nell I interesse dei sott ufficial i , caporal i e dragoni più meritevoli . E ' il primo esempio di una lunga seri e di lasc iti e donazioni che vengono effettuati in genere dagli ufficiali a favor e di militari bisognevoli e meritevoli . Segue in ordine di tempo la donazione Solinas, del 1896, decisa dai genitori del sottotenente Mario Solinas-Sanna, deceduto i n servizio nel Reggimento l'anno precedente. Il lascito è posto a favore della sala

Il Colonnello Colombo Marane 47° Comandante

convegno dei sottuff ic i a li del Reggimento. La fondazione originata dal testamento olografo del 3 marzo 1912 del generale Francesco Vici no Pal l av ic ina, i l 37° comandant e, è costituita da un capitale nominal e di li re 88.200 la cu i rendi t a viene e rogata per metà a f avor e de l circolo ufficial i del Reggimento, mentre l'altra me t à è div isa in tre parti egual i a vantaggio della sala convegno sottufficial i, per la stampa di r i cordi stor i ci del Regg i mento e pe r l'acqui sto di due cor one da appendersi i l 21 a prile a l la l apide che ricorda i Caduti del Reggi mento ed al monumento e r etto in l oro memoria. Un'altra fondaz i one pre nde i l nome del tenente colonne l l o Giovann i Paolo Malfat ti che , con dispos i zioni olografe del febbraio e del maggio 1921, dona i l capitale nominale di f 323.200 ripartito in quattro quote di f 80.800 c i ascuna. Tali quote sono depositate rispettivamente presso la cassa dei reggi menti ove ha prestato servizio, oss i a "Piemonte Reale Caval le ria", "Savoia Caval ler ia", "Cavalleggeri di Aosta" e "Genova Cavalleri a" . La rendita annua viene divisa , daciascun reggimento in due parti ugual i, erogate una a favore del circolo e della mensa ufficiali e l'altra a favore della sal a convegno e della mensa sottufficiali. Un 'altra fondazione creata con un fondo cos t ituito da un terzo della rimanenza delle 283


Roma, 11 novembre 1933. Consegna della medaglia d'oro all'arma di cavalleria.

att~vità del circolo ufficiali del disciolto reggimento "Lancieri di Milano" è riservata al 4 ° squadrone del Reggimento "Genova Cavalleria" che ne ha assorbito un'aliquota. Il capitale nominale è di f 3.000, la r e ndita annua è di vis a in uno o più premi di eguale entità, erogata a favore di quel soldato o di quei soldati che siano riusci ti vinci tori in una gara ippica contesa fra i dragoni del 4° squadrone. Vi è poi la donazione costituita. da un'offerta proveniente da un l ascito della colonia italiana di Shangai a favore del r eggimento "Lancieri di Mantova", che, disciolto, viene assorbito nel 1920 da "Genova Cavalleria". Il capitale nom inale di f 2.500 ha lo scopo di erogare la rendita annua a favore di quei militari di truppa del Reggimento più bisognosi e meritevoli. Una fondazione è intitolata al conte Giovanni Visconti di Modrone, capitano del Reggimento, che con testamento olografo del

6 marzo 1930 dispone a favore del circolo ufficiali un capitale di f 20 . 000. Vi sono, infine, tre ul time donazioni. Il dono del conte Pompeo Campello della Spina, capitano del Reggimento che offre i l soprassoldo vi tali zio della propria medaglia d'argento al valor militare da erogarsi annualmente nel giorno 21 aprile, anniversariodella battaglia de l Bricchetto, a favore di un caporale o so ldato del Reggimento Secondo criteri ed accertamenti da stabi li rsi dal comandante del corpo medesimo, il premio va a colui che se ne sia reso meritevole, ovvero ne abbia particolare bisogno per disagiate condizioni di famiglia. L'offerta dei sottufficiali di "Genova", mediante rinuncia della quota loro spettante dell'indennizzo attribuito nel 1925 per i materiali di proprietà di sottufficiali caduti in mano al nemico in seguito al ripiegamento del 1917. La rendita del capi tale di f 3. 000 è erogata a favore della

284


sala con vegno . Gesti o ne ed amministrazion e di t utti i doni e le f ondaz i oni sono affida te al c omandante d i Reggimento ed a u na commissione da l u i pre sieduta . L 'ul tima, in ordine d i tempo, è la fondazione int i t olata al t enente colonnello Camilla de l la Noc e , con un patrimonio d i 500.000 lire, costi tuita nel sett embre 1 964 , a favore di un mili t are di truppa particol arme nte distintosi per un a t to di g enerosità e on està. Generalment e il 21 apri l e è la dat a n e ll a qua le sono consegnati doni e premi p r oven i enti da questi generos i donatori che anche dopo aver l asciato il corpo, l a vi t a mil i tare o la vita in g e nere sono rimasti così affezi onati a "Genova" da voler legare il loro ricordo in un modo che ritene vano perpetuo. Purtroppo ciò non è avvenuto. A maggior ragione meritano di essere qui ricordati per il lor o attaccamento al Reggiment o e per l a gener osità con cui si sono voluti interessare dei propri coll aborator i più umili e pi ù bravi. Sempre i n tema di tradizioni, in questo dopoguerr a si esalta l'equ i tazione, come scuola di coraggi o e di ardimento, come attività agon isti ca e spor tiva. Cava l ier i e caval l i, malgrado l a brutt a aria che tira, con il motore che bussa al l e por te e prepotentemente vuol e subentrare e prevalere, non possono essere cancellati dal quadro generale del l e attività reggimentali e non possono essere sostituiti totalmente da elementi meccanici. Si è ancora de l parere che non sempre la macchina possa passare dove passa il cavallo. L'aria, il movimento, l 'emozione eccitano tutte le facoltà degli uomini e dei caval l i e ciò si realizza principalmente nelle corse di campagna. Esigenze di tempo, di terreno e di economia possono rendere difficili questi esercizi per cui si ricorr e a surr ogati non meno utili per mantenere la passione, l'allenamento e d i rei il gusto per il caval l o, per esercitare con l'uso dello sport equestre , la citata scuola di coraggio e di pericolo. Detti surrogati sono i percorsi di ostacoli ed i concorsi ippici. Nell'esercizio del cavallo che galoppa su un percor so irto di ostacoli, il cavaliere fa sparire quel senso di apprensione naturale, concorrendo a disprezzare il pericolo, elemento necessario a chi è destinato

per profe ssione ad esporre l a propri a vita in combatti mento e deve impa rare ad anda r e incontro all'i mprev isto con p i ena padr onanza di s e ste s s o. Sal tando ostacoli si forgia l'animo e d il corpo ad affr òntare impen sati p e ricoli. Anche ne l dopoguerr a sono r i prese le attiv i tà i pp i che a livel lo n aziona l e ed inter nazional e. Tra gl i otto cava l i eri ital ian i che hanno partecipat o al maggior numero di coppe de ll e nazioni vi sono t re uff icial i del Reggimento: i l cap i tano Fernando Filipponi (25 volte ) , il t enente co l onne l l o Gi ulio Borsare ll i di Rifreddo ( 23 volte), il maggiore Francesco Formigl i (17 volte). Non si t ratta sol o d i vincere, s e condo il dett o olimpi c o, ma di partecipare e " Genova" partecipa sempre e qualche volta vince anche. Negli anni Tren ta si fa luce un gruppetto di giovani ufficiali tra i quali fa spicco il t e nente Carl o Pirzio Birol i che riesce a piazzarsi quarto nel 1933 al XXI I campionato militare ippico e vince negli anni successivi sia il XXI II, che il XXIV. Per inciso questo valente caval i ere, n e lla seconda guerra mondiale, si immola nel la reazione ai nazisti a Tirana nel 1943, ma d i c i ò s i vedrà pi ù avant i. I n quegli anni "Genova" ha la sodd i sfazione di vedere ben pia z zati molti s uoi u ffic i ali: i l ten e nte Mario Alessi v i nce i l XXV campionato del caval l o d'arme su" Elias III" , cogliendo i frut t i d i un'ott ima pre parazion e equestre . Nell'anno successivo (1937) un altro u fficiale d e l Re ggimento vince detto campionato (il XXVI): i l capitano Alberto Lombardi. Infine nel 1938, al XXVII, il capitano Fernando Fi lipponi, s u l suo inseparabile e notissimo cavallo "Nasello", si piazza 7°, mentre lo stesso colonnello Ceriana Mayneri partecipa, con onorevole classifica, dimostrando come si possa gareggiare ad oltr e cinquant'anni di età. Tra i sottufficial i, vero nerbo della vita reggimentale, si distingue come capace istruttore di equitazione il maresciallo maggiore Carlo D'Inzeo . Tanto capace che i suoi due figli Piero e Raimondo, il primo in cavall eria, il secondo nei carabinieri, diventano nel secondo dopoguerra, i campioni dell'equitazione italiana, troppo noti perchè se ne debba ricordare in questa sede gli innumerevoli a l lori. Negli anni Trenta si comincia a vedere un' inversione di tendenza per la cavalle285


Il Colonnello Giulio Pe ll egrini 49° Comandante

r i a, che vi ene nuovamente pote nzi ata. Al caval lo, a l la sc i abola, a l moschetto , nonchè alla lancia cons ervat a solo per l e parate,ecco aggi ungersi armi e mezzi s e mpr e pi ù moderni e perfeziona ti. Con c i ò s i pur conservando al l a cava l leri a l a t ende, sua dot e f o ndame ntale, la mobi li t à, a dar l e sempre maggi or pote nza di penetrazione o di res i s tenza, pur ma ntenendone intatta la car at teristica pri ma: la manovra . Nel biennio 1928-29, i nfatti, s i studiano, si speriment ano e s i organizzano le g r andi unità ce l eri compost e di cavalieri, bersagl i e ri, art igl i e ri a cavall o e motorizzati, carri armati l eggeri , dett i anche veloci. Nei primi ordinamenti del dopoguerra, come si è visto, l a cavalleria è falc i d i a t a e da un numero notevole di reggimenti è portat a ad un nume ro assai r idotto , non sol t anto pe r ragioni di bi lancio, ma anche e sopr attutto, per r a gioni di impi ego , nella considerazi one c he, nel l e guerre moderne, assai limi tata appare l' utili tà di quest'arma. Al l 'armamento classico, fat t o di armi bianche si uniscono e si sovrappongono, in misura sempre maggiore, le armi da f uoco e automatiche che finisco no pe r costituire l 'ossatura fondamen t ale de lla caval l eria. Funzioni e compi t i sono att ribui ti a quest'arma in campo strategico e tatti co, basati più sulla mobilità dell e azioni di fuoco che s ugl i urti travolgenti del l e cari286

c he; e ne ll'ambito cos ti tutivo del le g rand i un ità, negl i anni che precedono l a seconda guerra mondiale, non s i parla più di division i di cavall eria, ma semp l i cemente di divisi òni ce ler i, quasi a sottolinear e l a f unzione predomina n te che è quella di spostare celermente masse di fuoco, e ffe ttive e poten z i ali. Nel l 'e state 1928 "Genova" partec ipa alle prime esercitazioni speciali e, pe rtanto, sperimentali di t ruppe cel eri, costituendo il 5° raggruppamento celere di esercitazione con i "Lancieri di Aosta", il 6° reggimento bersaglieri , una batteria da 75/27, una sezione autoblindo ed un pl otone radio telegrafi s ti. Opera nell'area Ver ona-Padova-Bologna a parti ti contrappos t i contro il 4° raggr uppamento, costituito dai "Cavalle gge ri de l Monferrato" , le "Guide", l '8° bersaglier i, una batteria a caval l o, una batteria autotrasportat a, una se zione autoblindo ed un plotone radiote l egrafi sti. Il tema de lla manovra rifl e t te l 'esp l orazione avanzata e vicina , l e loro modali tà di attuazione, i probl e mi di col legame nto per i quali sono assegnate s t azioni radiotel egrafiche. I pr imi s intomi di ammodernamento si hanno per effe tto del l e va ri anti organ iche de l 12 febbraio 1930, per l e qual i i l Reggimento assume, dal 10 ma rzo, il nuovo ordinamento s u un comando di Reggimento con un reparto comando, du e comandi di gruppo con due squadroni caval i e ri ciascuno, uno squadrone mitragli e r i (5 °), ed un comando di deposito con uno squadrone deposito. Il reparto comando assume tale denominazione in luogo di quello di squadrone comando e compr ende due novità , una squadra collegamenti, nella qual e ai pi cc ioni vi aggi atori (sic), ancora in dotazione, si uni scono bandiere a l ampo di colore e persino, dal 1931, tre stazioni radio (ti po R/3) ed un posto ascolto. La seconda novità è costituita dal l 'autodrappe llo, composto di 15 autocarri l eggeri e di 13 motoc icl ette I carri bagagl io trainati dai caval l i, l e famose prol unghe, sono aboliti e ve rsati alla Direzione d'Arti glieria di Bol ogna ad eccezione di uno che rimane in dotazione allo squadrone deposito. I quattro squadroni sono costituiti ciascuno da: un plotone comando di nuovo in serimento, suddiviso in due squadre: comando e servizi; quattro plotoni cavalieri suddi-


Lo squadrone mitraglieri

Di visione Mili tare di Roma per effetto de l suo trasferimento ne lla cap i ta l e. Nel 1933-34 i l II gruppo vi ene dis t accato dalla sede di Roma alla Scuola Central e Truppe Celeri di Civi t avecchia, per costi tuire reparto dimostrativo ai fi ni de l le sperimentazioni sul l e nuove truppe cele ri . Nel 1937 ancora i l I I gruppo, con il 3° squadrone, un plotone mitraglie ri ed uno di carri veloci, torna al l a Scuola s uddetta con le s tesse fina l ità di studi o del l e modal i tà d'impiego dei ce l eri . Nell'ottobre 1934, frattanto, l'organico de l Reggimento s i amplia ancora con la costi tuzi one di un I I I gruppo che assume a l le proprie dipendenze il 5° squadrone mitragli eri e lo squadrone deposi to-addes t ramento c ui, anche dal nuovo nome, appaiono ampliate l e funzio ni di addestrare le rec l ute in affl us so a l corpo. L'anno succ ess ivo i l Reggimento vede nuovamente potenziat i i s uoi eff ettivi ed il 30 giugno 1935, disci olto il 4° squadrone, i suoi elementi sono assorbiti dagli al tri che aumentano u lteriormente l a loro forza organica e portano l 'armamento da otto a dodic i

vi si ciascuno in due squadre caval ieri ed una squadra mi tragl i atrici con due armi. Lo squadrone mi traglieri è costituito da un plotone comando, analogo al precedent e, e tre pl otoni mi traglieri , suddivis i ciascuno i n due squadre di mi traglia t rici pesanti. L'orga ni co prevede un quarto plotone mitraglieri che viene costituito l'anno seguente , portando così il totale a 8 mi t rag li a trici pesanti, mentre agl i squadroni cavalieri sono assegnat e 8 mitragliatrici l eggere ciascuno . Il c he determina un l i vel l o reggimental e di 32 mitragl iatrici leggere ed 8 pesanti: un volume di fuoco considerevole per quei tempi. Nello stesso 1930 i l Reggimento viene inquadrato con "Aosta" e "Gui de" ne l la I I Brigata di Cavalleria , a sua vol t a appartenent e alla 2 Divi sione Celer e c he nel 1934 assume la denomina zione di "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" dal c e l ebre rifondatore dello stat o sabaudo, ma a quest' ul tima data il Reggimento è già uscito dal la grande unità, passando di supporto al Comando di 287


mitragliatrici leggere. Di conseguenza il 5° squadrone assume la denominazione di 4° squadrone mitraglieri ed eleva anch'esso il proprio armamento a dodici mitragliatrici FIAT modello 35, quattro in più rispetto a quelle avute in dotazione nel 1930. Si assommano così 48 mitragliatrici leggere e 12 pesanti. Si inserisce, inoltre, il 5° squadrone carri veloci, su tre plotoni di quattro carri ciascuno, del tipo 13, del peso di tre tonnellate e mezzo, armati di due mitragliatrici FIAT modello 35, per un totale di quindici carri. Questo è il primo passo per la meccanizzazione della cavalleria , la quale, entro un decennio, vedrà sostituire il caval l o con il più potente e moderno mezzo corazzato. Il nuovo squadrone, costituitosi a Parma nel giugno, il 13 luglio raggiunge i l Reggimento a Civita Castellana. Da tale data partecipa a tutte le esercitazioni, percorrendo nell'anno circa 1.500 Km., senza alcun inconveniente, avendo superato talvolta mulattiere impervie e difficili. Per il momento si tratta di un carro che viene scherzosamente chiamato "scatoletta di sardine", uno degli affettuosi appellativi con cui gli immancabi l i belli spiriti l'hanno battezzato. Ed in effetti l'aria di scatole tta ce l'ha proprio, piccino com'è. Siamo dunque giunti al momento in cui nella storia della cavalleria appaiono i cavalli-motore. Numerosi cavalieri cominciano a scendere dall'arcione e si calano nei piccoli scafi d'acciaio, ove l'aria riscaldata e corrotta, concede sol tanto quanto è necessario alla vita, senza più l'ebrezza dei galoppi concitati sotto la volta aperta del cielo, nell'ar ia limpida, satura di tutti gli aromi. Ma il cavaliere comprende che devono essere il cuore e la mente a sospingere la macchina -che in sè è soltanto una scatola di freddo acciaio, sorda e cieca- come già cuore e mente hanno sospinto il cavallo. Ma un colpo mancino si verifica nell'ottobre 1935, quando la denominazione di comando di brigata di cavalleria viene sostituita con quella di comando di brigata celere, che è costituita da due reggimenti di cavalleria ed uno di bersaglieri. Sparisce, così, un nome dalla suggestione spirituale e dal valore morale incommensurabile, e l'Arma che, per fatalità di eventi e progresso di tecnica, ha dovuto accettare con animo triste, ma con ferma volontà, mutamenti ed evoluzioni, si domanda perchè si voglia distruggere tut288

to ciò che ha sapore di tradizioni e come tale valore di incitamento. Anche di recente, con la ristrutturazione del 1975, è sparita la denominazione di cavalleria dalle brigate composte preval entemente se non essenzial mente da reparti dell'arma. E' un provvedimento che, sembrando legato ad esigenze di uniformità termino logica e non si vede a cosa altro, potrebbe essere rivisto nel la considerazione prevalente di far rivivere tradizioni spiritualmente valide, alle quali "vecchi" e "nuovi" cavalieri sono fortemente attaccati ed affezionati. Per concludere i mutamenti organici effettuati prima del secondo conflitto mondial e , si ricorda che l'ordinamento per i reggimenti di cavalleria, non inquadrati nelle divisioni celeri,come il nostro, viene definì to su di un comando di reggimento, due gruppi squadroni di due squadroni ciascuno, di tre plotoni cavalieri ed uno squadrone mi traglieri di quattro plotoni. Di conseguenza nel giugno 1937 viene ricostituito il 4° squadrone cavalieri e sotto la data del 1° ottobre 1938 viene sciolto il 5° squadrone carri "L", già denominato carri veloci, mentre lo squadrone mitraglieri riprende l'antica numerazione di 5°. Con questa formazione il Reggimento entrerà nella seconda guerra mondiale . Frattanto scoppia la guerra del 1935-36 contro l'Abissinia che si inserisce nel quadro dello sviluppo dell'espansione coloniale italiana. Indipendentemente da ogni al tra considerazione di natura politica, la cessazione, nel lontano 1896 , delle ostilità con l'Etiopia non ha portato alla eliminazione delle cause di attrito. Queste, anzi, siampliano successivamente sempre più in conseguenza dell'azione colonizzatrice italiana nel territorio della Somalia e dopo le operazioni di riconquista libica, quando appare evidente l'orientamento preciso a risolvere le questioni coloniali con il ricorso alla forza. Nei confronti dell'Etiopia non si intraprende nessuna iniziativa solo perchè il governo non si vuole impegnare in altre operazioni sino a quando non siano de fini te e sistemate le cose nel nord-africa. Ma, ultimata la riconquista libica, ha inizio la fase caratterizzata dagli studi, dai preparativi, dai lavori preliminari e dall'intendimento di sfruttare qualsiasi occasione che


... .. ____ ___ _____ ,,

K E

A

,/,/

/

/ (

SCALA

1: 3.000.000

possa costituire "casus belli". Detta fase si conclude con la guerra del 1935-36. Per l'esigenza A.O., come si dice allora, il Reggimento costituisce due gruppi mitraglieri appiedati di tre squadroni ciascuno, valendosi dei richiamati della classe 1911 dei reggimenti "Nizza", "Piemonte Reale", "Savoia i•, "Genova", "Novara" e "Alessandria". Essi sono inquadrati parte con ufficiali in s.p.e. volontari, parte con capitani precettati per 1' esigenza, parte con subalterni della classe 1911 richiamati. Il loro addestramento fa capo direttamente all'Ispettorato delle Truppe Celeri, che vi ha delegato il tenente colonnello Aldo Zanotti, con funzioni di comandante di un raggruppamento di formazione a carattere addestrativo e disciplinare che comprende anche due gruppi dei "Lancieri di Aosta". Concentrato il personale a Gaeta nel1 'aprile 1935, si provvede all'addestramento ed inquadramento dei reparti che si articolano su un comando di gruppo, un plotone comando e tre squadroni mitraglieri. Ogni squadrone ha quattro plotoni su quattro armi, per un totale di 18 mitragliatrici pe-

santi, comprese le due del plotone comando. Le armi automatiche sono costituite dalle recenti ssime Breda 35. Fisicamente selezionato, questo personale viene addestrato in forma veramente impeccabile: basti pensare che i mitraglieri sono capaci di arrestare un sacco di fieno rotolante su un pendio a raffiche di mitragliatrice. Il I gruppo squadroni, agli ordini del tenente colonnello Dario Vivaldi Pasqua, è composto da 1°, 2° e 3° squadrone, mentre il II, al comando del tenente colonnel l o Giuseppe Cosentino, comprende gli squadroni 4°, 5° e 6°. Dopo poco tempo il comando del I gruppo viene assunto dal maggiore Carlo Mapelli Mozzi . I gruppi ~isultano costituiti ufficialmente a partire dal 5 . maggio 1935, a Gaeta, su una forza media di 20 ufficiali, 40 sottufficiali, 700 uomini di truppa. I due gruppi s'imbarcano a Napoli, rispettivamente il I sul piroscafo "Romolo" 1'11 agosto ed il II sul "Conte Biancamano" il 26 luglio in un clima di entusiasmo nazionale cui partecipano tutti, autorità e

289


popolo, giungendo a Mogadi scio il 10 e il 20 agosto. Le operazioni di sbarco, visto il fondale basso che impone a ll e navi di attraccare al l argo, sono svolte con maone, barche indigene a fondo piatto, e con mare sensibilmente mosso che r e nde difficoltoso lo scarico, specie dei materiali. I due gruppi vengono accampati a Meschinopol i , a due chilometri ad ovest di Mogadiscio. I r epar t i indossano la ten uta di tela caki coloniale con il classico casco di sughero. Sul bavero fiamme bianche a tre punte, colore caratteri stico di tutta l a cavalleria co loniale. Nel settembre i gruppi si spostano verso l'interno a Isc ia-Baidoa, a 265 chilometri da Mogadiscio, per ambientarsi al clima ed al terreno , ricevendo 50 autcèarri Ford 8 V per ciascun gruppo e assumendo quindi la qualifica di "autocarrati". I due gruppi "Genova" vengono inserì ti nel Raggruppamento Mi t ragliatric i Pesanti , dislocato in seconda schiera, quale imponente massa di fuoco, riserva generale autocarrata, pronta ad agire sia verso Lugh Ferrandi sia verso Oddur in rinforzo alle t ruppe somale, i ce lebri dubat, dislocati in prima schiera sul fronte somalo-etiopico. Al principio di gennaio 1936, fonti d'informazione accennano che truppe di Ras Destà Damtu si stanno coneent rando verso il settore Ogaden-Scebeli con l'intenz ione di sferrare un'offensi va per la conquista del l a Somalia. Il comando del corpo di spedizione italiano dispone, pertanto, l'avvicinamento al f ronte dei gruppi squadroni mi traglieri che nei giorni dal 10 al 12 gennaio si portano a Lugh Ferrandi e poi a Dolo, loca lità di confine con l'Etiopia e si attestano ai ponti sul Daua Parma. La regione ove si svolgono le operazioni, al confine con il Kenia britannico, è punto di conflue nza dei torrenti Ganale Doria e Daua Parma che formano a Dolo il fiume Giuba. La regione, dominio di terre sabbiose, si estende ad una altezza media di 1000 metri sul l .d.m., con un clima arido e afoso, senza venti. In de fini ti va si tratta di un'area logisticamente difficile come percorribil i tà, come risorse specie idriche, come clima. Vedasi cartina di pagina precedente. Il 13 gennaio scatta l'operazione su

Neghel l i per fermare l'armata di Ras Destà. I gruppi s ùperano i l confine e si portano a Malca Dido ove sono attestati 30.000 uomini, l 'avanguardia del nemico, calati da Neghelli.

L ' azione si svi l uppa i n due tempi: in una prima fase ìl I gruppo "Genova" deve occupare e difendere Dolo mentre il II "Genova" con il II I "Aos ta" devono costituire colonna celere che, scavalcato il 1° scaglione di t ruppe arabo-somale deve superare il Daua e puntare verso nord-est, lungo la rotabile Bogol Magno-Domale-Neghe lli . Tra i l 14 ed il 15 gennaio avviene il combattimento di Dei Dei e Bogol Magno. Le colonne autocarrate dei gruppi mi tragl ieri affluiscono ne lla piana di Malca Dido, pronte a rimontare i primi scaglioni d'attacco non appena essi aprono la strada di Neghelli, per compiere lo sfruttamento del successo, raggiungendo e conquistando l a capital e nemi ca. Il fronte avversario viene attaccato e rotto ad opera dell'aviazione e dell'azione degli arabo-somali. Ras Destà rip i ega su un autocarro con pochi fidati qualche minuto prima che nella falla si inserisca i l Raggruppamento Mitragl iatrici Pesanti di cavall e ria. Questi, la sera del 15 , è fermo in quadrato, ad un chilometro dal l 'uadi Dei Dei. Attaccato di notte, respinge energicamente forti nuclei avversari di cui cattura molti prigionieri. Al mattino del 16 gennaio inizia la marc ia su Neghelli, caratterizzata dalla magni fica resistenza degli uomini e dei mezzi. Durante tutta l'azione i gruppi squadroni, interamente motorizzati, effettuano un'avanzata di circa 400 Km. su un territorio quasi sconosciuto, desertico, privo di strade e che raggiunge in alcuni punti un'altitudine di ben 1500 metri. Il possente rombare di trecento motori accompagna il famoso raid; durante tutto il percorso sono fatte solo breviss ime soste a Fil tu e ad Ogobo, in funzione ricogniti va dei pozzi d'acqua che vengono trovati interrati. Altri pozzi esistono solo a Neghelli, per cui è indispensabile ragg iungere tale località, costi que l che costi. Il 18 sera i gruppi sono a circa 100 chilometri da Neghelli, dopo aver incontrate sporadiche resistenze di pattuglie nemiche. Il 19 continua la marcia di avvicinamento della colonna che, a Ringi e Uarsa-

290


velh, viene impegnata, da forze ne miche consistenti, i n un combattimento che si protrae per tutta la giornata. Alle prime luci dell'indomani .-i.l combattimento si riaccende. Rotta la resistenza ne mica, la colonna prosegue. su Neghelli (380 Km. da Dolo , 1.200 da Mogadiscio) . Il 20 gennaio, così, dopo una violenta, efficace a zione di bombardamento aereo avviene l 'irruzi one dei dragoni di 11 Genova 11 e dei lancieri di "Aosta" in Neghel l i, mitragliando dagl i stessi autocarri i tiratori nemici che fanno ancora resistenza. Alle ore 12 la località è conquistata. Il bolle t tino di guerra n. 103, sintetizza con chiare parole, l 'azione dei cavalieri : il mattino del 20 gennaio gruppi di squadroni dei "Dragoni di Genova" e dei "Lancieri di Aosta" con una brillante e rapidissima azione, superando la vivace resistenza avversaria, hanno occupato Neghelli, capitale dei Galla Borana. Neghelli trovasi a trecentottanta chilometri da Dolo, base da cui sono parti te le nostre truppe . . . . . . A Neghelli la nostra cavalleria ha catturato

tutti i magazzini e depositi della base dalla quale il ras Destà due mesi fa si era mosso, annunziando di voler conquistare i paesi della Somalia Italiana meridionale,

La celerità e l a decisione con cui la colonna è penetrata ne l l 1 impervio terri torio, sotto un sole i mp lacabile, su piste polverose e con l 'acqua razionata, hanno permesso in soli dieci giorni, di occupare Neghell i con una diffici l e marcia. L'armata di ras Destà è compl etamente distrutta e l 'abnegazione e l'impegno dei dragoni di "Genova" ne l corso delle operazioni procura l oro, quale ambito premio, la denominazione di "Cavalieri di Neghelli", i n seguito a disposizione superiore del 1 ° gennai o 1937. Dopo l'occupazi one di Neghell i si tende a rendere ancor a più sicura la conquista della zona. Si dispone, pertanto, l'imp iego di colonne volanti che, oltre al compi to di consolidare l'occupazione , hanno quel lo di tene r e sotto controllo tutto il territorio per un raggio di circa cento chilometri . Esse devono piombare di sorpresa sui nemici, sgominarli e r i en trare poi alle basi

Neghelli, 20 gennaio 1936

291


di partenza. La prima di quelle colonne, costituita dal II "Genova", da "Aosta" e da una batteria autotrainata, parte da Neghelli al l 'alba del 23 gennaio e raggiunge Uadarà, ove il terreno è coperto da foresta ad a l to fusto, a mezzogiorno. Qui attacca il presidio avversario mol to numeroso che, dopo un'accanita resistenza, si dà alla fuga disperdendosi nella boscaglia. Il bottino catturato é ingente: centinaia di fucili e di casse di munizioni, sessanta cavalli, materiali di equipaggiamento, un migliaio di sacchi di caffè e centinaia di sacchi di dura e granoturco. Sono, inoltre, catturati cinque autocarri della Croce Rossa con un ospedaletto da campo svedese, carichi di materiale bellico e di munizioni. Il 27 gennaio l a colonna rientra a Neghelli ove il I gruppo "Genova" ha dislocato due squadroni a protezione della base ed uno a l campo di aviazione. Dal maggio al dicembre 1936 i gruppi sono impiegati in una serie di cicli operativi di grande polizia militare, in pratica di rastrellamento delle truppe avversarie, sbandatesi nella regione e dedite alla guerriglia, ma i cavalieri si dedicano anche ad opere di pace. Gli uomini del II gruppo, infatti, nel periodo aprile-giugno 1936, sono impiegati per la costruzione· della strada NeghelliMalca Guba-Mega. In maggio il II gruppo si trasferisce a Malca Guba, ove concorre a lavori di costruzione di due ponti sul Daua Parma. Queste opere di incivilimento consentono alle popolazioni indigene di poter incrementare i traffici commerciali e gli spostamenti delle cabile e delle loro carovane. Sui ponti sul Daua, in un mese, transitano 42.800 ovini, 12.495 dromedari, 9,488 bovini, 339 cavalli e 2. 340 persone delle cabi l e Gabre e Borana. Dal luglio all'ottobre 1936 si continuano i lavori stradali, perfezionando le modeste piste esistenti, riconoscendo i guadi, verificando la presenza essenziale dei pozzi d'acqua. A metà agosto il I e II gruppo si scambiano, per scaglione di squadroni, le località: il I gruppo da Neghelli, ove è stato fino a tale data, va a Malca Guba ed il II ne prende il posto, presidiando con due squadroni Neghelli e con uno il campo di aviazione.

Il Portas~endardo degli anni '30

In novembre viene decisa un'operazione definì tiva su Uadarà alla quale partecipa anche il I gruppo "Genova", . La marcia inizia all'alba del 10 novembre. Uadarà è conquistata il 12, Durante il movimento la colonna costruisce una pista sommaria per favorire il rifornimento tattico-logistico da Neghelli. Il 28 novembre la colonna punta su Al lata completando l'occupazione della regione in stretta connessione con le operazioni della Di visione "Laghi" su Javello e Agheremariam. Nell'ambito del I gruppo tra 1 'agosto ed il novembre 1936, si è costituito anche un nucleo esploratori a cavallo su un ufficiale, sottotenente Sidney Camino, e 30 dragoni, con 38 cavalli indigeni, acquistati dal libero commercio al prezzo di 1.037 talleri di Maria Teresa, moneta corrente in co-

292


lonia, molto apprezzata dai locali. Con detto nucleo sono condotte pattuglie di esploraz i one preval entemente verso il Ganale Dor ia. I due gruppi sono rimpatriati nei primi mesi del 1937 a scaglioni, mano a mano rimpiazzati da complementi c he cost i tuiscono un nuovo r e parto denominato "Cavalieri di Neghelli". Questo, che ha la part icolari t à di essere l'unico reparto di cavalleria forma t o da nazional i e misto, cioè composto da squadroni a caval l o e su carri veloci, combatterà nel l a seconda guerr a mondiale disti nguendosi ad Addis Abeba e nelle sue vicinanze, nella difesa di civili nazionali attaccat i da barbare orde . Finita l a campagna, i grupp i di "Genova" rientrano in Roma e si sciolgono. Il Reggimento , schierato in Piazza Venezia 1'8 maggio 1937 , al comando del colonne ll o Ceriana Mayneri, ha l'onore di vedere fregiato, sull'Altare della Patria, dal r e ormai i mperatore, i l proprio Stendardo, con la croce dell' Ordine Militare di Savoia, concessa per la campagna etiopica al l 'arma di cavalleria, e affi data in custodia al Reggimento. La motivazione dice: In terra d'Africa rinnovava le sue gloriose secolari tradizioni a cavallo, sui carri veloci, sugli automezzi; ammirevole sempre per audacia e tenacia, seppe ovunque, fedele al suo motto, "gittare l'anima oltre ogni ostacolo" dando alla Patria il fremito della travolgente vittoria.

Guerra Ital o-E t iopica, 3 ottobre 19355 maggio 1936. Agli appartenenti ai due gruppi, di cui si riportano nelle tavole di fine capitolo i quadri, i decorati ed i Caduti, sono concesse ricompense, di cui si ricordano tal une mot ivazioni. Il dragone Luigi Micco (medaglia di bronzo), di vedetta, avuto sentore dell'approssimarsi di un nucleo nemico, per meglio rendersi conto della situazione,

si portava

coraggiosamente in una zona scoperta ove trovava morte gloriosa. Uadarà, 23 gennaio 1936. Il dragone Mario Pasqual ini (medaglia di bronzo), radiotelegrafista al seguito d

Il sergente maggiore Luigi Massone (medaglia di bronzo), vicecomandante di plotone fucilieri in tutte le fasi delle azioni svoltesi durante la giornata, si prodigava con entusiasmo e con sicuro intuito. Nell'azione della sera, benchè i ribelli, superiori di numero, tentassero di resistere, decisamente li affrontava e li faceva prigionieri. Costantemente dava prova di spiccato coraggio e di spirito aggressivo, contribuendo alla disfatta del nemico, alla cattura di numerosi prigionieri, fucili, mitragliatrici, casse di munizioni e quadrupedi. Adic-

ciò, 17 novembre 1936 - Lago Sciala , 8 febbraio 1937. Il dragone Giovanni Volpi (medaglia di bronzo), ferito, rimaneva in linea e continuava a combattere fino ad azione ultimata.

una colonna impegnata contro ribelli in forze preponderanti, benchè ferito, si preoccupava di far funzionare la propria stazione.

Uadarà, 23 gennaio 1936. Anche in questa campagna ufficiali di "Genova" hanno combattuto presso altri reparti. Il tenente Giorgio De Vecchi di Val Cismon ( medaglia d'argento), comandante di

Dahela, 22 gennaio 1937 .

banda, in aspro combattimento, dava prova di

293


grande coraggio, calma e capacità di comando. Rimasti feriti i migliori graduati del reparto, guidava da solo la banda all'attacco di appostamenti nemici in caverne, esponendosi ove maggiore era il pericolo e dando bellissimo esempio di alto sentimento del dovere e di valore militare . Gunu Gadu, 24

aprile 1936. Il capitano Fausto Maria Pittarelli (medaglia d'argento), comandante di un gruppo spahis libico, in tutto il periodo delle operazioni si distingueva per serenità, coraggio e capacità. Nel combattimento di Selaclacà fronteggiava arditamente col suo gruppo il nemico in forze superiori e lo respingeva impedendogli di giungere di sorpresa sul fianco di una colonna che attaccava il passo di Af Gagà. In tutte le altre operazioni, susseguenti alla battaglia di Scirè, era sempre all 'avanguardia dei gruppi spahis, primo del suo reparto a raggiungere il contatto col nemico e primo nell'irruenza, con intelligente coraggiosa decisione.

Se lac lacà-Mai Be l es-Enda Selassiè- Ad Dorò, 25 dicembre 1935-3 aprile 1936. Nella stessa terr a d'Africa, ma combattendo con i carr i veloci e con gli ascari, le f amose penne di falco, due uff icial i di 11 Genova 11 , rispettivamente il tenente Franco Martelli ed i l sottotenente Antonio Cors i di Turri, sono decorati di medaglia d'oro a l V.M. alla memori a, a t e stimonianza del vigore degli uomini che, usciti dal Reggimento, sanno portare anche ne lle altre unità la dignità sacrificale della cavalleria. I l t enente Franco Martell i, già ufficia l e di prima nomina in "Genova", nel 1928-29, poi congedatosi, si arruola volontario nel 1935 presso il IV gruppo carri veloci , una uni tà autonoma costitui ta per l'esigenza A.O .. Spirito ardente, trascinatore dei suoi carristi veloci , li condusse alle più ardue ed eroiche gesta nel difficile e sanguinoso combattimento di Dembenguinà . Assunto il comando dello squadrone, in seguito alla morte del suo capitano, per rendersi conto della situazione, sotto raffiche intense di fuoco nemico, uscì dal proprio carro, impartì ordini e si lanciò decisamente nella mischia. Ferito a morte, tenne contegno eroico, incitando i dipendenti nella aspra lotta. Spirò al grido di: "Viva il Re!". Dembeguinà, 15

dicembre 1935. Il sottotenente Antonio Corsi di Turri,

Il Tenente Franco Martelli medaglia d'oro al valor militare

prima di essere assegnato al XVI gruppo squadroni di caval leria col oniale, presta servizio dal 1936 al 1938 i n "Genova Cavalleria", quale subalterno. A Corsi viene concessa l a medaglia d'oro al l a memoria : Ufficiale di elevate qualità militari, volontario in Africa Orientale, già distintosi in precedenti combattimenti, si lanciava con pochi uomini contro un rilevante numero di ribelli, che ricacciava con lancio di bombe a mano, infliggendo loro gravi perdi te ed impedendo che asportassero un fucile mitragliatore, del quale erano caduti i serventi. Ferito ad

294


un braccio nel nobile tentativo di riportare nelle linee un collega caduto, continuava a combattere ed inci tare i propri ascari, finchè colpito mortalmente, immolava gloriosamente la vita sul campo, pago del dovere compiuto . Cussaiè (Scioa), 21 s ettembre

1939 . Nella stessa giorna ta cadono il tenente Mari o Tacca, già de l I I gr uppo "Genova" a Neghe lli, e d i l sottotene nt e medi co Carl o

Al berto de Bertolini, col pi to mentre si appresta a portare soccorso agl i al tri due u ffi ciali. Anche quest i sono decorati di medagl ia d'oro. Si ricor da, infine , il sottotenente Faus to Zaccarini (medagli a d'argento), volontario, comandante di plotone, trascinava all'assalt o i suoi ascari, evitando con il suo sacrificio che la colonna fosse assalita da tergo. Debosghi è, 9 novembre 1938. Il

Il Sottotenente Antonio Corsi di Turri me daglia d'oro al valor mil i tare

295


giovane, promessa de l mondo ippico, lascia nel Reggimento un profondo rimpianto. Il 29 marzo 1939 un ordine urgente impartì to dal comando del Corpo d'Armata di Roma, dispone l'immediato approntamento di un gruppo squadroni e due plotoni mitraglieri del 5° squadrone per esigenze ignote ed ignota destinazione. Il 7 aprile il II gruppo parte su due scaglioni diretto a Bari, dove prende imbarco per l'Albania. Il 29 giugno il gruppo, con i due plotoni mitraglieri rientra dall'Albania, dopo aver percorso, nel territorio albanese 646 Km. in 21 tappe.

Vedasi cartina a destra. Così stringatamente si esprimono le memorie storiche dell'epoca. In effe tti il 13 aprile 1939, imbarcandosi a Bari e sbarcando a Durazzo i l giorno dopo, un reggimento di cavalleria di formazione, la solita formula per le operazioni d'oltremare, partecipa all'annessione del1' Albania, determinata dalla necessità politica di non lasciare un vuoto di potenza in quel paese e di controllare un territorio che dista da quello nazionale so lo 70 chilometri. Il reggimento , agli ordini del colonnello Raffaele Pell igra, comandante dei "Lancieri di Aosta", è composto dal I gruppo di questo ul t imo, dal II gruppo di "Genova Cavalleria" nonchè da due ·plotoni mitraglieri sempre di "Genova". Impiegato in operazioni di sorveglianza dei pozzi di petrolio di Devoli e di pattugliamento e controllo lungo il confine albanese, con ardita operazione tecnico-logistica, condotta, tra difficoltà contingenti, con maestria tale da ridurre al minimo gli incidenti che sempre si verificano in tali occasioni. Il reggimento dopo essersi dislocato in luoghi noti al valore dell'arma durante la grande guerra, Fieri e Devoli, compie il periplo dell'Albania e dimostra ancora una volta che nè altimetrie, nè natura morfologica del terreno, nè difficilissime condizioni logis tiche limitano le possibilità dell'arma. Per compiere tale periplo il reggimento si è scisso in due colonne che, con itinerari diversi ma convergenti, al termine di esso si sono riunite a Piscopeya, piccolo villaggio montano dell'Albania centro-orientale. Il gruppo "Genova" scende in un primo tempo verso le regioni sud- albanesi e per Berat e Premeti raggiunge Corsala, affac/

01020304050 CHILOMETSU

ciandosi sul lago di Ocrida a Pogradec. Ri sale poi verso settentrione, e per la zona di Limbraschi, sempre verso il nord, si riunisce alla prima colonna a Piscopeya. Le esili colonne si arrampicano sui monti di Albania passo dietro passo, sentiero dopo sentiero, avanzando con i garretti piantati nel fango delle mulattiere. Sono percorse tappe sino ad oltre 70 chilometri, in zone impervie e prive di comunicazioni, attraverso montagne dove solo tratturi e viottoli costituiscono la rete stradale. Se si considera che il maltempo ha reso quasi imprati-

296


cabili tali sentieri e che le quote raggiunte sono di 2.000 metri sul livello del mare si deve rendere il meritato onore ai cavalieri, ai cavalli, agli autocarri che, guadando torrenti, attraversando boschi, impervie zone, lande desertiche, ben dimostrano come nulla riduce l'azione della cavalleria. Nonostante la rude fatica, la difficoltà dei rifornimenti, ufficiali e truppa, con lo spirito tradizionale dell'arma, con tenacia e disciplina si prodigano per non essere a nessuno secondi. I n questo dopoguerra si comincia a creare come una specie di spirito regionale a seconda della dislocazione della guarnigione per cui nel Reggimento si parla veneto dal 1918 al 1926 durante la permanenza a Pordenone, si parla emiliano nel periodo dal 1926 al 1933 durante la permanenza a Bologna e infine romano, nel l 'ultima sede del dopoguerra, Roma cve il Reggimento è di stanza dal 1933 a l 1943. Durante tale arco di tempo si alternano al comando nove comandanti con una media annuale ormai fortemente ridotta, poichè cinque colonnelli comandano il Reggimento da uno a due anni, e quattro da tre a quattro anni. La riduzione del periodo è da ricercare principalmente nell'ampliamento della fascia medio-alta della gerarchia, che per poter compiere il prescritto comando nel grado, deve attendere il proprio turno, riducendo automaticamente il tempo disponibile per ciascun comandante. Grave errore che mette 1 'unità in continua bal ìa di sempre nuovi superiori. Errore, cui non si è ancora trovato rimedio neppure oggi. Tra le figure più rappresentative emergono il 50° comandante Ruggero Ubertalli,il 52° Carlo Ceriana Mayneri, il 53° Emilio Voli. Ubertalli nominato sottotenente di cavalleria nel 1898 all'età di 21 anni, chiede ed ottiene di essere assegnato nei "Lancieri di Milano", dove presta allora servizio il tenente Caprilli che fa già parlare di sè, non solo per il suo temperamento, ma per quel suo irriverente modo di montare a cavallo che urta terribilmente taluni superiori, ferreamente ancorati al metodo tradizionale. Ubertalli è subito carissimo a Caprilli, che ne intuisce la stoffa del perfetto cavaliere, apprezzandone scprattutto la dote di spiccata elasticità e flessuosità naturali, tanto da paragonarlo spesso ad un gatto.

Ubertalli rimane otto anni accanto a Caprilli , fino alla sua tragica morte avvenuta a Torino nel 1907, divenendo non solo uno dei suoi prediletti allievi, ma anche l'interprete più intelligente del nuovo metodo. Nel 1900 a Salsomaggiore, Ubertalli vince la sua prima gara di elevazione; da allora i suoi successi non hanno sosta. Nel 1902 partecipa al suo primo concorso ippico internazionale a Torino, dove Caprilli impone il suo sistema, realizzando il primato mondiale di m. 2,08 sul cavallo "Me l opo". Nel 1903 Ubertalli fa parte della èquipe di Buenos Aires, portando così, per la prima volta, i colori della caval l eria italiana all'estero. Nel 1911 vince il campionato del cavallo d' arme. Dal 1909 al 1933 detiene il primato mondial e di salto in altezza (m. 2,20), superando di dodici centimetri il maestro. La sua partecipazione a gare e concorsi nazionali ed internazionali è costante, fino ad età avanzata, col conseguimento di innumerevoli premi. Ma accanto all'attività ippica, di cui è stato valente istruttore e direttore dei corsi di equitazione di Pinerolo, non va dimenticata quella di combattente nella guerra 1915-18, nella quale si merita la medaglia di bronzo al valor militare per le costanti prove di calma e sereno coraggio, date ne l difficile incarico d~ osservatore d'aeroplano, col quale compie, anche in condizioni difficili, numerose ricognizioni ed azioni offensive, difficili e rischiose. Non si scordino neppure le qualità di comandante nei vari reparti dell'arma: "Catania", "Guide", "Aosta", "Vittorio", ma soprattutto di comandante di "Genova Cavalleria", che egli regge dal 1930 al 1934 e che rimane per sempre nel suo animo di soldato e di cavaliere. Chiude infine, la sua carriera quale generale ispettore ippico. Subentra Carlo Ceriana Mayneri che è una figura rappresentativa de l la cavalleria italiana per le qualità militari, solida base di una brillante carriera, equamente dosata tra gare ippiche, permanenza alle truppe, servizio di stato maggiore e istruttore di equitazione. Tra le vicende di spicco vi è la partecipazione alla guerra di Libia, alle due guerre mondiali, meritando una medaglia d'argento e due di bronzo al V.M .. 297


Il Colonnello Ruggero Ubertalli - 50° Comandant e

Dal 1934 per ben quattro anni comanda 11 Ge nova Cavalleri a", nella non faci le sede del la capitale. Lasciato il Reggimento, nel 1939 assume i l comando del l a Scuola di Caval l eria. Nel secon do confl itto mondi ale comanda la 2ADivisione Celere, poi l a Divisione Corazzata"Li ttorio 11 , la Di vis i one 11 Ferrara11 e la 216 A Costi e ra. Laureato in legge, scrittore dal l o stile chi aro e scorrevole, ha l asciato talune sue opere tra l e qual i un diario di guerr a: "Parla un comandante di truppe 11 , dal quale traspare la sua forte personalità, le s ue doti di cavalier e e di soldato. Di Emilio Voli si ricorda, quale essenza del s uo carattere, la cortesia. Iniziato il servi zio dì prima nomi na in "Savoia Caval l eria", nei cui r anghi combatte nella prima guerra mondial e, percorre il rituale dei trasferimenti e delle promozioni che lo vedono in 11 Nizza 11 , "Piemonte Reale 11 , tutti reggimenti 11 pesantì 11 ove 1 'alta statura gli consente di essere ammesso. 298

Coma nda "Genova" dal 1938 al 1940, allorchè è nominato adde t to militare a Budapest. Qui dopo 1 '8 s e ttembre 1943, in aperto con trasto con il suo capo di l egazione, dichiara di mantenersi fede l e al governo l egi t timo i t aliano, trasferendo in casa sua la sede della l egazione monarchica fino al 1 9 marzo 1944 , quando vi ene arrestato dal l a Ghestapo. Deportato, comincia il calvario di segregazione, di interminabili interrogatori, di minacce di fucilazione, per indurlo a firmare l 1ades i one alla repubblica di Sal ò. Ma egli non tradisce un passato d'onore e rimane al suo posto di dolore, di privazioni e di tormenti, f i no alla liberazione nel settembre 1945, da parte degli alleati. Due medagl i e d 1argento al V.M. premiamo il suo operato di soldato fedele alle istituzioni del l a sua Patria. Tra i dettagli de l la vita reggimentale si rammenta che durante la permanenza romana acquista una certa rilevanza la guardia d 10nore che monta al palazzo del Quirinale e il


Il Colonnello Carlo Ceriana Mayner - 59° Comandante e il gruppo Ste ndardo a Roma nel 1936

Regg i mento, nel desideri o di fare bella figura , di primeggiare , forse perchè qualcuno ha s otto gli occh i l a guardia a Buckimgham Palace, ce rca di imitarne a lmeno lo stile se non i l protocol l o. Quando nella rotazione pe riodica tocca al Reggimento, lo squadrone di turno, con la fanfara e lo Stendardo in testa, tirato a lucido, parte dalla caserma Macao o Castro Pre t orio e per via XX settembre, s f i la impeccabilmente, ricevendo le congratulazioni degli ufficial i del minister o e dello stato maggiore, affacciati alle f ines t re per veder passare una guardia veramente perfetta. Nel 1939 per i tipi della Regional e dì Roma esce i l volume "Ge nova Cavalleria" de l E I un be l l i bro che maggiore Luigi Lus i . narr a l e vic ende del Reggimento dalla fondazione , oss i a dal 1683 al 1939, completo dì mol ti dati, dai qua li ho avut o modo di attinge re abbondantemente per questo volume. Il Reggi mento nel gennai o 1940 lamenta una grande per dita perchè muore a Roma ì l

maggi ore dì comp le mento di "Genova Caval l e ria" Nedo Nadi. Sei volte camp i one olimpionico dì scherma, una promozione pe r me riti eccezi ona l i , due me daglie al valer mil i tare , atle t a imbattuto su tutte l e pedane del mondo . Ne lle olimpiadi di Anversa nel 1920 conquista c inque medaglie d'oro, tre di squadra nell e tre armi {f ioretto, spada e sciabola) e due indi vi dualmente nella sciabola e nel fioretto. Maestro d 'armi degli uffi cial i del Reggi mento l ascia un vuoto incolmab ile ed un r i cordo impe rituro quale uomo, quale soldato e quale sporti vo. I n tema di uniformi, dopo l a guerra 1915-18 , abolite, per gli uffic i a l i, l e due uni fo rm i nere (doppio petto ed ordinaria ) , rimane solo la gr igioverde di servizio ed ordinaria, che viene usata a nche quale grande uni f orme con l'aggiunta del le decorazion i e de l l a sciarpa azzurra e sostitue ndo alle comuni controspalline altre ornate da cordone argentato. 299


Uno squadrone a Roma, fin e anni '30

Alla truppa è lasci ata la sola tenuta gr igioverde. Armamento immutato , anche se la lancia è ormai usata solo per le parate. Un'inter essante relazione sulla seduta della commissione per lo studio dell'uniforme istitui ta nel 1922 dallo S . M. dell'Esercito, ci illumina sui problem i dibattuti intorno a questo argomento. Detta commissione convalida il color e grigioverde, ma esprime il voto c he detto colore sia riservato al solo esercito con esclusione di tutti i corpi armati che del l 'esercito non fanno parte, vietandolo soprattutto ai t ranvieri , fa ttorini ed al personale di enti e istituti vari. E' proprio strano che un popolo non propriamente be llicoso , cioè senza spiccati caratteri mili tari, voglia poi copiare il vestiario soldatesco, sia negli organismi pubblici, allora, sia a live l lo i ndividuale nella cosiddetta moda "casual", oggi. Deve trattars i di qualcosa di freudiano. Nel 1926 le uniformi vengono nuovamente ritoccate. Si ripristinano, nella grande

uniforme degli ufficiali, le spalline metalliche con frangia e l e bandoliere in gallone d'argento. I distintivi di grado, sempre per gli uffic ial i , dalle manopole vengono riportati sulle controspalline della giubba, come anteguerra. Con il regolamento del 1931 è introdotto per gli ufficiali 1 'uso di una uniforme grigioverde di cerimonia, provvista di pantaloni l unghi con banda e sottopiede. Si hanno così quattro tipi di uniformi tutte grigioverde: grande uniforme mi l itare , grande uniforme di cerimonia, uniforme di marcia, uniforme ordinaria. Con le aggiunte e varianti del 1933, nel quadro delle riforme Ba istrocchi, a detto regolamento sono introdotte delle modifiche che tendono a mode rnizzare e a differenziare l'uniforme a seconda delle stagioni e degli usi. Viene introdotta, per la prima ed unica volta nel la storia del Corpo, l'uniforme bianca estiva, senza speciali colori distintivi , di due tipi: ordinaria e grande uniforme. Per que-

300


st'ultima si richiede l'opportuna aggiunta, a seconda dei casi, di tutti o parte dei seguenti oggetti: bandoliera, spalline, decorazioni, sciarpa, sciabola con pendagli e dragona, elmo o berretto. Nell'uniforme grigioverde viene apportata la variante della giubba aperta ad un petto, con bavero giallo, pantalone corto e banda nera filettata di giallo, o pantalone lungo senza banda, nella versione grande uniforme , uniforme ordinaria e uniforme di marci a. I nfine viene introdotta una uniforme nera a doppio petto, con collo chi u so erivoltato di - color giallo e paraman i gialli, pantalone lungo nero e doppia banda gialla, nelle versioni da vi s i ta, da sera, con o senza decorazioni , e da grande uniforme. Gradi , fregi, bottoni, galloni, spalline con relative frange, pendagli e dragona di grande uniforme, bandoliera: di metal l o o di tessuto dorato. Sono, inoltre , adottati un nuovo tipo di berretto più moderno e basso, ed una spallina speciale per la grande uniforme grigiove r de. Vedasi al riguardo la tavola uniformologica a ll a pagina seguente. Analogamente anche per la truppa viene

adottata una giubba aperta con il bavero giallo, camicia grigioverde con cravatta nera lunga e, per la grande un iforme, contro-spalline di metallo giallo con il fregio del Reggimento. Pantaloni sempre corti da cavallo con gambali e scarponcini neri , forniti di sperone. I militari in libera uscita portano l'elmo e la sciabola e d i ciò si sentono molto fieri ed eleganti. Si è giunti alla vigilia della secon da guerra mondiale, al l e soglie di un momento c ruciale della v i ta i taliana. Nel periodo trascorso s i verifica la contraddizione di un regime che da un lato conduce una poli tica di espansione in Africa, in Albania, etc. ne l la quale dispe rde energie, ccnsuma dotazioni, scorte e materiali per l'affermazione di un prestigio o per la ricerca di uno sfogo demografico. Dall'altro espri me un militarismo da "faccia feroce" che, del r esto, sembra limi tarsi a mettere in uniforme un pò tutti, compresi uscieri e massaie, entrambi spesso molto panciuti, d isperdendo altri mezz i ed energi e per una milizia d i parte che fa da con tral tare all'eserc ito regolar e . anche nel p eriodo di più I n sintesi,

La fanfara a Roma negli anni '30 con il maestro Carmelo Curulli

301


302


esaltato naz i onalismo, l' eserci t o non viene adeguatamente pot enziato e preparato cos i cc hè si presen ta all'appun tamento del 1940 nel peggior modo possibi l e. In terna di politica militare s i sente , in defin itiva, l' imprepar a zione de l regime e del suo capo , un ottimo capora l e dei bersaglieri , e costu i a l meno ha fatto il servizio militare! Le inquietudini e le insoddisfa zioni di

303

molti sono risolte sceglie ndo la via pi0 diri tta, quel la del dovere , andando a morire tal vol t a senza nemmeno il confor to del l' entusiasmo e de l la sper anza. Qualcun al t ro ricomincia a t ramare, pe r ripre ndere i l potere , seguendo la via contorta della cospirazione e del tradimento e per abbattere un regime, s i a pure cons i derato illibe ral e, concorre a ge t tare la Nazione ne l l a sconfitta e ne l caos.


"

* I

CAMPAGNA DEL 1896

Tenente

Agostino

'I!.

GHIGI ALBANI DELLA ROVERE FARNESE

CAMPAGNA DEL 1912

Stefano

BERNUCCI

CAMPAGNA DEL 1935 - 36

~

MARTELLI MICCO PA@ NINI RfAG@NESI

Franco ~Luigi

Dragone .

,,

Bruno Domenico

"

....

9

DEC 1937

... Capitano

/

Giovann~ Salva~ore ADA!'JI ~1.\i,

CAMPAGNA DEL 1938

Sottotenente

Fausto CAMPAGNA DEL 1939

-Sottotenente

Antonio

CORSI di TTJRRI

304

'

A


DECORATI NELLE GUERRE D'AFRICA CAMPAGNA DEL 1896 MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Tenente

Agostino

GHI GI ALBANI DEL LA ROVERE FARNESE

CAMPAGNA DEL 1935 - 36 (e anni seguenti)

MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Capitano Tenente Sottotenente

Fausto Mar ia PITTARELLI Giorgio DE VECCH I di VAL CISMON Fausto ZACCAR INI

MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE Tenente Sottotenente

Franco Antonio

MARTELLI CORSI di TURRI

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE Sottotenente

" Sergente Magg i ore Capora l e Dragone

" "

Valdemaro Goffredo Lu i g i Aldo Mario Luigi Gi ovann i

CAMINO SIDNEY ORLANDI MASSONE BORSARI PASQUAL IN I MI CCO VOLP I

CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE Tenente Sottotenente

"

" Il

Dragone

"

Alberto Renato Domenico Diego Francesco Sigfrido Edgar do

305

KECHLER MASSA REN ZI SORO TOSCANO DE ANGELIS IACOBELLI


QUADRO DEGLI UFFIC I AL I DURANTE LA GUERRA D'AFRICA

(I e II Gruppo squadroni mitraglieri 1935-36)

Tene nti Colonnel l i: Gi useppe COSENTI NI -Da r io VIVAL DI PASQUA Maggiore: Carl o MAPELLI MOZZI Capitani : Gi ovanni Sal vator e ADAMI-Emilio FAA' DI BRUNO- Virgilio GIACOMINI -Landolfo LAURI-Gi ovanni MARCONI-Lui gi NECCHI-Tizi ano PASQUALI-Fausto Ma r i a PI TTARELLI-Giuseppe ROMEO-Mario ROSELL I -Angelo SEGRETO - Rocco SPANO' Tenenti: Virg i n i o ANESA- Os valdo BIGI- Emanuel e BORROMEO D'ADDA Giuse ppe CAMBI ASO- Francesco CANDUS I O- Pasquale COLAGRANDE- Gustavo CORSETTI- Cami l la D'ERR I CO-G i useppe FIGNAGNAN I-Igino FORAN I - Ant onio GALEAT I - Justo GI USTI- Guido GUI DI - Alber to KECHLER- Giuseppe LANC I A- Giuseppe LONGANESI CATTANI- Al ber t o MACCHI AGODENA - Li berio MANC I NI-Aldo MANNALI-Silvano MARTIN I-Carlo PES di VI LLAMARI NA- Ti berio PETRUC EL LI - Francesco POLL I CINA-Abelardo POZZ I - Pi e tro RAVANO Tacito RI CC ITELL I - Paolo RUTA - Umberto SPOTTI -Ma rio TACCA- Pasqua l e VALLA-Ismae l e ZANA-Emi l i o ZASA Sott ot enent i : Giuseppe ANN UNZI ATA( med . )- Valdemaro CAMI NO SIDNEY-Gi ovanni CAMPELLO-Si l v i o CAMPIONI-Gi useppe DURANTE (med.) - Renato MASSA-Giorgio NE RI-Goffr edo ORLANO!- Gi orgio PIANELLA- Domen i co RENZI Federico SEREGO AL I GHIE RI-D iego SORO- Francesco TOSCANO- Vitt irnio VANZO-Fausto ZACCAR I NI

306




5o..U:. à p~ed ~o..U:. à cheval mon h.onneWI. ~;t

CAPITOLO VIII

LA GUERRA PERDUTA 1940 - 1945

309

~aJW

é9aL



Sulla seconda guerra mondiale i moduli i nterpretativi imposti, come sempre d 'altronde, dai vinci tori sembrano aver cristall izzato una deformazione storica di proporzioni gigant esche. Tutti sanno che a scatenare la guerra è stata la Germania di Hitler. Ma tutti omettono di notare che l'Unione Sovietica, imposs ibilitata a rime ttere in moto la politica europea, bloccata sulle posizioni del trattato di Versailles, che non le consente di poter fare alcun passo avanti verso la bolscevizzazione del mondo, usa con perfida, subdola manovra le due dittature nazifasciste come motore d'avviamento che inneschi la conflagrazione. Le prove sono numerose ed inoppugnabili . A cominciare dall'i l legale, sotterraneo e mass i cc io concorso da pa rte sovietica al riarmo tedesco da l 1925 al 1933 . A continuare con i l patto antipolacco dell'agosto 1939 tra Hitler e Stalin che apre il secondo conflitto mondiale. Per finire con 1 'approntamento di un esercito che, alla data del giugno 1941 (at tacco tedesco), risulta poderosamente gigantesco per un paese che finge di essere sorpreso. Con il secondo confl itto mondiale le nazioni cosiddette "alleate'' abbattono due dittature, ma ne rinforzano una terza aspese delle democrazie. La guerra, iniziata per impedire a l nazizmo di occupare l'est e uropeo, finisce lasciando quest' ul t i mo al comunismo, dittatura sicuramente peggiore del le altre due, creando, così, le premesse che consentono all'URSS, nel successivo quarantennio, di sostituirsi all'Occidente nell'Asia, nell'Africa, nel Medio Oriente, e se continua così, tra non molto anche nell'America Latina. Ciò ha reso possibile, quindi, al comunismo di impadronirsi di oltre metà del globo e di condizionare pesantemente l 'al tra metà con i partiti locali o con i vari movimenti mimetizzati da pacifisti,ecologisti, etc .. E' un bilancio fallimentare che deriva prevalentemente dal grave errore politico di Roosvelt, che mette in gioco il futuro dell'Occidente nella erronea convinzione che l'URSS avrebbe collaborato con le democrazie per una pace duratura, rinunziando all'espansione ideologica e armata. I nvece ben al tre sono state le conseguenze che nel dopoguerra si sono verificate

Dragone alla carica

e che ancora stiamo subendo. In questo quadro, cui s i deve unire il "miraggio dei pochi morti da far pesare al tavolo della pace", s 1 innesta l'intervento ital iano, assolutamente anticipato sui tempi di una presunta preparazione, prevista per il 1943-44, come chiaramente indicato dal vertice mili tare a quello politico del momento. Ne consegue che il Reggimento entra in guerra ancora tutto a cavallo, e tale rimane per tutta la durata del conflitto in una specie di primato alla rovescia perchè opera con i mezzi e i metodi risorgime ntali in una epoca tecnicamente molto più avanzata, nella quale, come noto, si giunge persino a lanciare le prime, e si spera uniche, bombe atomiche nella storia dell'umanità, aprendo così una nuova era e una nuova forma di fare guerra, della quale non pare che si debba andare troppo fieri e nella quale non vi è più molto di cavalleresco. "Genova Cavalleria", articolato su due

311


gruppi d i due squadroni cavalier i e i l 5° squadrone mitraglieri agli ordini del colonnello Emilio Voli, 53° comandante, l'l l giugno 1940 parte da Roma per raggiungere la fron ti e ra con la Jugoslavia il 13, a Montespino (Gorizia), alle dipendenze della 2 Armata. Ha una forza effettiva di 38 uffic i a li, 37 sottufficial i , 711 truppa, nonchè 800 caval l i. Possiede anche una autovettura (del comandante), 16 autocarri, 13 motociclette, un camioncino e pers i no 29 bicicle tte . L'armamento individuale comprende sciabola e moschetto 91 , per taluni specialisti pistola. Come armamento di reparto ha 32 fucili mitragliatori Breda 30 e 8, di consi otto, mitragliatrici Breda 37. Non si può proprio dire che sia un poderoso strumento di guerra, anche se è animato da un elevato spirito di corpo e d i arma. E' un Reggimento al quale, soprattutto per il culto della tradizione, si può richiedere qualsiasi sacrificio e dedizione, anche se può apparire "mugugnane", specie tene ndo conto che è il Reggimento della capi tale . Quella forma che ha tal ora del sol enne e che può esser e considerata da chi non è de l l'arma, come una apparenza,è frutto di educazione morale, sentita e radicata, dovuta a profondo spirito militare. I quadri sono compost,i da ufficial i e sottufficiali molto buoni, alcuni veramente di eccezione. La truppa, i cui distretti di provenienza appartengono al 1' Itali a Centrale , ha graduati autorevoli, benvoluti erispettati dai dragoni chè sono frugali, volenterosi e disciplinati. Tutti fieri di appartenere ad un Reggimento di grandi tradizioni e decorato di due medaglie d'oro e due d'argento al valor militare. Per i cavalli manca, e sarebbe desiderabile, una maggiore uniformità morfologica. In ottemperanza all'autarchia, l'avena è sostituita da un surrogato a nome "energon"; le cose, a parte l e non infrequenti coliche intestinali, vanno abbastanza bene fino a che il lavoro non diventa fatica, nel qual caso i quadrupedi risentono subito la mancanza dell'avena. A posto come dotazioni e come materiali in genere, vi sono, peral tro, talune carenze che si segnalano a nche per dimostrare come vanno talvolta le cose per ragioni di buro-

crazia, e come almeno talune potrebbero risolversi più brevemente. Allorchè si cost ituisc e il reggimento "Lancieri d i Milano", nel 1940, si cambiano le mitragliatrici Fiat con le Breda. Leprime d'ordine dello Stato Maggiore , devono essere cedute a "Genova Cavalleria" per la dif esa antiaerea, previa modifica del t reppi e de ed aggiunta dell'apposito congegno di puntamento. Ma il comandante delle Scuole Centrali fa trattenere dette mitragliatrici per organizzare un reparto di motociclist i , cosicchè "Genova" ne rimane privo. Passano quattro mesi, vi è la dichiarazione di guerra, si è mob ilitato l'Esercito, ed i depositi , i comandi di reggimento interessati, lo stato maggiore, le scuole centrali, etc . continuano a scriversi e riscriversi in proposito, senza concludere nulla, per quattro mitragliatrici, lasciandone, ovviamente mancante il Reggimento. Il 6 luglio il colonnello Voli, nomi nato a ddetto militare a Budapest , lasc ia il comando che viene assunto interinalmente dalla medaglia d'oro Elia Rossi Passavanti, il dragone del 191 5, richiamato in servizi o con il grado di tenente colonnel l o. Il cambio di comando avviene significat i vamente a q. 144 di Monfalcone, sulla quale, come s i è visto, Rossi Passavanti inizia la sua stupefacente carriera per me riti di guerra. Ma il 23 l uglio giunge a prendere i l comando titolare il 54° comandante, colonnello Giuseppe Costa. Rossi Passavanti, lasciato il Reggimento ed assegnato al III Corpo d'Armata, l'anno successivo riceve la seconda medaglia d'oro al valor militare per i suoi eccezionali meriti e capacità. Mutilato e superdecorato volontariamente nei ranghi della nuova guerra, per la maggiore grandezza della Patria,

riconfermava

il

suo

meraviglioso

passato di eroico soldato. A capo della propaganda di una grande unità, seppe dimostrare che più che le parole valgono i fatti e fu sempre dove maggiore era il rischio e combattè con i fanti delle linee più tormentate. Nella manovra conclusiva, alla testa della avanguardia del Corpo d'Armata, entrò per primo in Korcia, ed in Erseke, inalberandovi i tricolori affidatigli. Superba fi-

gura di combattente, animato da indomito eroismo, uscì illeso da mille pericoli e fu 1 'idolo di tutti i soldati del III Corpo

312


Il Colonnello Emilio Voli -53° Comandante- ed il Ten. Colonnello Elia Rossi Passavanti (int.) a q. 144 il 10 maggio 1940

d'Armata, che in lui videro il simbolo del valore personale, della continuità dello spirito di sacrificio e della più pura fede nei destini della Patria, che legano idealmente le gesta dei soldati del Carso, del Piave, del Grappa con quelle dei combattenti d'Italia. Albania, gennaio 1941. Nel Reggimento il camb i o del colonnello ha determinato un cambio di orientamento e di sistemi perchè, mentre con il colonnello cessante t utto viene fat to con molta forma e tranqui l lità e calma conferendo al Reggimento quell'aspetto che, nell'arma, si chiama da ''catafratto", con il nuovo colonnello sono isti tuiti sistemi di spigliatezza che, invece, si dicono da "cavalleggeri". E' evidente che in questo pe~iodo vi è un pò di fermento da parte di c hi non sa distaccarsi dal vecchio , specie se fa comodo, per 1n1ziarsi al nuovo, che richiede fatica, e pertanto si nota l'attività tenace, costante, onnipresente del colonnello nel perseguire un programma attraverso una certa incomprensione, o la resistenza cosciente, o non, di chi deve eseguire. Ma, a pa·rte tutto, il Reggimento si presenta molto bene e segue i l suo colonnello che è apprezzato perchè capace ed energico. Il 15 settembre "Ge nova" passa alle di-

pendenze del Raggruppamento Celere dell'8 Armata e si trasferisce a Duttogliano-Cominiano (Trieste). L'impiego del raggruppamento, previsto lungo la direzione del so l co della Kupa-Vr sbosko con ob iettivo quest'ultima locali t à, non avviene perchè nel novembre 1940, cambiata la situazione col precipitare degli eventi in Albania e Grecia, l '8 Armata è sciolta. Il suo compito viene assolto dal Corpo d'Armata Celere nell'aprile 1941 nel quadro dell'occupazione del territorio jugoslavo, nel cui ambito poi anche "Genova" opera, come si vedrà. Cosicchè nella prima decade di novembre del 1940 "Genova Cavalleria" rientra a Roma dopo aver trascorso sei mesi alla frontiera. Durante tale periodo i comandanti di gruppo e di squadrone, liberi dalle pesantissime limitazioni i mposte dalla guarnigione di Roma, si sono prodigati nel curare un addestramento rispondente alle esige nze di un più moderno impiego della cavalleria. I frutti di tanto lavoro hanno risalto in una complessa esercitazione reggimentale a fuoco effettuata, verso la metà di ottobre, sulle pendici orientali di monte Lanaro. Dal novembre 1940 alla fine di marzo 313


Il Reggimento a Mon tesp ino - luglio 1940

1941 si provvede al l a verifica di t utte le a rmi , si rimettono in perfetta effic e nza l e bardature, si rinnovano gli oggett i di corr edo. Si completano gli organic i con eleme nti volontari, tratti dal l'ul tima classe c hiama ta al le a r mi e s i costituisce un nucleo di dragon i c i clisti (sic). Si trat ta di. a pprontare il Reggi me nto per l'operazi one che porta il Corpo d'Armata Celere, composto dalle sue tre di visioni ed inquadrato ne ll a 2 Armata, comandata dal generale Vi ttorio Ambrosia, ne ll ' i nterno del terr itorio jugoslavo . Per l 'occasione l e tre divi sioni sono t r as forma t e da binarie in ternarie con l ' imm issione , i n esse, nell 'ordine dei r eggimenti "N i zza " , "Pi e monte Re al e" e "Genova". Ben nove reggimenti dell'arma, quindi, sono ri uni t i in questa grande unità, oltre ai tre gruppi carri veloci. Il 5 aprile 1941 il Reggiment o, inquadrato ne ll a 3 Divis i one Ce l ere, è r i unito a S. Giovanni al Nati sene ( Udine) in attesa di ordini con la for mazione di guerra già vista in precedenza. I l 6 aprile,dichiarata guerra al l a Jugos l avia, ini zia il movimento c he per Pover i o, S. Pietro del Carso, Massum, assomma 120 c hilometri di marcia. Il 12 aprile è previsto il moviment o da Mas sum a Babino Po lje di Km 23. Raggiunto il confine italo-jugoslavo si attende via libera da parte del comando superiore per rag314

giunger e Babi no Polje . Il 13 apr i le sosta a Babino-Polj e . Calma assol uta , di r e par ti j ugoslavi neppure l 'ombra . I l 14 aprile si proc e de su Brod na Kupi: Km 42 . I l Reggi mento de ve raggiungere tal e loca l ità, seguendo la di re ttrice Cabar-va l l e del Kupa , ed occuparvi l ' importante nodo s t radale. E I fatto obb l i go di dare la precedenza ai repar t i che da Cabar debbono deviare per Lazec. Poco prima di Cabar si effettua un a l t orario ed un uffi c i a l e in moto si reca al bivi o per Lazec c on i l compi to di dare la notizi a appena la strada pe r Brod na Kupi è li bera. I l Reggimento è così incolonnato: mot ocicl i sti con i fucili mitragli atori, ciclis ti, macchina del comandante con f uc i le mitragliatore, I gruppo a cavall o, squadrone mitraglieri , II gruppo a caval l o. In poco tempo si è a Brod na Kupi. Il paese è diviso in due dal f iume Kupa. La ri va destra è croata e s i c hiama Brod na Kupi . La riva sinistra è slovena e si chiama Kuze lj Brod. Un ponte uni sce le due frazioni. Alle t es tate de l pont e fanno bel l a mostra di sè due ometti in abito civile, armati: uno è sloveno ed impe disce ai croati di recarsi a Kuzel j Brod, l 'al t ro è croato ed impedisce agli sloveni di recarsi a Brod na Kupi. Gli ometti ve ngono invitati a consegnare i fuciloni e ad andars e ne i n sant a pace. La marcia riprende i l 17 aprile per


Vrbosko con pioggia, freddo e vento. Nessun segno di vita anche nelle poche case che si incontrano. In giornata la Jugoslavia chiede l'armistizio. Le sue truppe non hanno combattuto; in pratica si sono dissolte. A Vrbosko deve accantonare pure un reggimento bersaglieri; con mol ta buona volontà si riesce a trovare una sistemazione. Il giorno successivo "Genova" riprende il movimento verso Josipdol, ove giunge con il sole . Ma una cappa di piombo sembra gravare sul paese. Non si vede in giro un solo uomo

festa reggimentale . Ma due giorni dopo si riprende i l movimento per Nebl jusi a 40 Km . La marcia ha iniz io sotto la pioggia battente. Alle 15 parte l'autoco lonna, i l cui comandante ha l 'incarico di preparare gli accantonamenti per le 19 e di curare che per l e 20 sia pronto un rancio caldo . Il Reggimento segue. Tutto s i svolge senza inconvenienti. Al t ri due giorni di sosta a Nebljusi. Da questa località il Reggimento si sposta verso ovest e il 27 apri le giunge a Ubdina - Km. 45, ove rimane sino al 10 mag-

In licenza

giovane. I l 19 aprile si riprende il trasferimento verso sud, fino a Slunj con una tappa di 33 Km. Il 20 apri le il Reggimento muove sempre a cavallo da Slunj a Licko Petrovo Selo, 35 Km. Il paese è piccolo, ma la popolazione si presta di buon grado per far si che gli uomini ed i cavalli abbiano la migliore sistemazione. Il 21 aprile, domenica, finalmente si fa sosta e poichè ricorre il 145° anniversario del combattimento del Bricchetta, si tenta di imbastire una semplice cerimonia che, conservando il rito della tradizione, celebri la giornata della

gio. Giornalmente tre squadroni, rinforzati ciascuno da un plotone mitraglieri, percorrono differenti itinerari di una trenti na di chilometri, mentre uno squadrone a turno rimane in Ubdina pronto ad intervenire autocarrata in caso di necessità . Unica novità una forte nevicata verificatasi il 5 maggio. Il 10 maggio avviene il rientro a Nebljusi, ma il giorno dopo riprende la marcia verso Zavalje -Km.24- entrando in Bosnia: terra avara, popolazione povera, frugalissi315


ma, con alta percentuale di analfabeti. Sisvolgono talune azioni di rastrellamento di forze par tigiane, estremamente mobili e fugaci. Il 22 maggio si raggiunge Bos Krupa dopo 30 Km. di marcia. Di prima mattina partono i furieri d'alloggiamento. Nessun contatto deve essere preso con la popolazione; non si devono occupare edifici pubblici. All'arrivo tutto va a posto in brevissimo tempo. Per non fare torto a nessuno il comando è sistemato, die t ro richiesta del proprietario, in una villetta serba; l'alloggio del comandante in casa di un insegnante croato. L'int esa con le autorità ci vili è perfetta, i rapporti con la popolazione ottimi. In effetti gli abitanti di Bos Krupa, ed in particolare gli esponenti serbi, non sono tranquilli. Hanno assistito al rastrellamento deg l i ebrei e sono preoccupati per quanto potrà accadere allorchè gli italiani saranno sostituiti. Il 30 giugno il Reggimento lascia Bos Krupa per Bihac - Km. 28 - dove sostituisce reparti della 3° Divisione Celere, r imanendovi dislocato per due settimane. Il 14 luglio si lascia Bihac per Plaski, con tappa a Dreznik Grad di Km. 30. Il giorno successivo riprende la peregrinazione e da Dreznik Grad si giunge a Plaski - Km. 45 . Il territorio di Plaski è tenuto da un battag lione di fanteria che passa automaticamente alle dipendenze del comando di "Genova". Un gruppo squadroni viene dis taccato a Plavca, importante nodo stradale distante 5 Km. La vita si svolge regolarmente. Verso la metà di agosto il comandante del presidio è convocato a Jasenak, presso un comando di divisione, per accordi su un'eventuale azione contro partigiani che risulterebbero annidati sulle montagne della Velika (monte) Kapela. In ottobre il Reggimento "Genova" riceve ordine di partire subito per Velium: deve occupare un determinato settore sulla sponda destra del fiume Korana allo scopo di precludere la ritirata ai partigiani che, spinti verso est da una azione partente da Tounj, tentino di raggiungere la zona di Petrova Gora. Dopo tre giorni di vana attesa il Reggimento viene fatto rientrare a Plaski. Alla fine di ottobre giunge il preavviso di partenza per Bihac; il 3 novembre 1 'ordine esecutivo con tappe fissate a Saborski e Licko Petrovo Selo. Il 6 novembre il Reggimento raggiunge Bihac. Da aprile a

novembre ha percorso oltre 700 chilometri a cavallo. Come da ordine superiore un gruppo squadroni viene lasciato di presidio a Licko Petrovo Selo, distante 20 chilome tri. Nella prima decade di dicembre avviene un attacco dei partigiani al presidio di Donje Lapac, isolato dalla neve. Un gruppo squadroni tenta, per quanto J?OSSibile, di raggiungere gli assediati. Appena oltrepassata Zavalje i cavalli affondano fino al petto. Il manto nevoso non permette neppure di individuare la strada. Non rimane che rientrare a Bihac e seguire, in collegamento radio continuo, le fasi della sfortunata r esis tenza; all'imbrunire l'ultimo messaggio dei coraggiosi fanti: "distruggiamo l'apparecchio". A Licko Petrovo Selo uno squadrone a turno , mentre l 'altro rimane a presidio de l paese, effettua giornalmente puntate sui paesi vicini. Nei pressi di Prijeboj viene constatata un'interruzione stradale. I mmediatamente viene inviata al capo paese l 'ingiunzione di ripristinare la strada e ntro 48 ore altrimenti saranno bruciate le cinque case più vicine. Nel tempo fissato l' interruzione è eliminata. Anche a Bihac il gruppo squadroni ha un impiego analogo a quello del gruppo di Licko Petrovo Selo. La popolazione vive tranquilla perchè protetta e mai disturbata dai militari ital ian i, sempre generosi i n aiuti. L'inverno fa sentire i 1 suo p_eso. La temperatura raggiunge punte di 15°-20° sotto zero. La neve porta l'isolamento. Per due volte la posta, materiali essenziali, viveri di prima necessità sono recapitati con lanci dagli aerei. A metà febbraio 1942 l e condizioni climatiche sono moltò migliorate. Per ordine superiore viene spostato il gruppo squadroni da Licko Petrovo Selo a Zavalje. Nei primi giorni di marzo i reparti riprendono i loro movimenti di perlustrazione in piena sicurezza. In Bihac ricomincia il mercato agricolo settimanale, i caffè sono riaperti. La vita riprende un ritmo normale. Il 22 aprile una notizia dolorosa per il colonnello Costa: deve cedere il comando del Reggimento al 55° colonnello Vincenzo Boccacci Mariani. Promosso generale, Giuseppe Costa diviene vice comandante della divisione corazzata "Centauro" ed in Tunisia nel 1943 riceve la croce dell'Ordine Militare di Savoia per le sue indubbie qualità, emerse

316


Distribuzione del rancio:Bihac, marzo 1942

nella organi zzazione dell'ultima disper ata resistenza del l e truppe italiane in terra d' Afr i ca. La permanenza del Reggimento i n Croazia dura fi no al lugl i o 1 942 conseguendo un a azione pacificat rice tra le varie razze e religioni, consentendo a c i rca diecimila serbi di rientrare nel l e l oro case a Bihac, Li cko Petrovo Selo, Dreznik Grad, Nebljusi dove l 'elemento ortodosso è predominante. A ch i si domanda perchè "Genova" non ha avuto scontri con partigiani i l comandante del Reggimento, nelle sue memorie, ha annotato l a seguente risposta: Ho ragione di ritenere che i partigiani non abbiano effettuato azioni, sia pure di semplice disturbo, contro i presidi affidati a "Genova" per i seguenti motivi: 1) Gli squadroni, ad organici completi, eseguivano ogni giorno ricognizioni a largo raggio seguendo itinerari fissati dal comando dì reggimento. 2) Mai sono state compiute azioni che potessero turbare le buone relazioni con le popolazioni locali. 3) La popolazione non intendeva correre pericolose avventure, era inoltre molto

po-

vera e non poteva accollarsi l'onere di provvedere a l sostentamento dì gente estranea alla famiglia. Di conseguenza i partigiani erano costretti a scegliere altri settori d'azione. Anche se a Bihac, alla domenica, la banda diretta dal maestro Curulli dava prova delle sue capacità, il lavoro era massacrante. Il mio elogio e la mia riconoscenza vadano a chi mi è stato compagno in tempi duri affrontati con sereno entusiasmo. Un' u nica eccezione è costituita dalla morte del tenente colonnello Pasquale Camicia avvenuta a Pli tvica il 14 g iugno 1942 mentre si trasferisce con una autocolonna p e r prendere il comando interinal e di "Geno-

va Caval leria 11 • Alla sua memoria è conferita la medaglia d'argento perchè, quale comandante dì un'autocolonna attaccata da forze nemiche preponderanti, affrontava decisamente l'avversario, portandosi ove più ferveva la lotta per animare i soldati. Ferito gravemente, rifiutava dì essere allontanato, persistendo nell'azione, finchè non vedeva l'autocolonna riprendere la marcia dopo aver raccolto i

317


Il Colonnello Giuseppe Costa - 54° Comandante

caduti e i feriti. Spirava il giorno dopo in un ospedale, fiero del dovere compiuto. A fine agosto 1942 "Genova", rimpatriato e assegnato alla 2° Divisione Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro 11 , sta provvedendo alla propria riorganizzazione, perchè non in buone condizioni a causa dei disagi invernali sofferti in Croazia. Attende anche ad un periodo di addestramento in montagna in zona Carrù (Alessandria), nonchè di completamento di uomini e cavalli. Nella terza decade di ottobre perdurando il cattivo tempo la Divisione Celere riceve l'ordine di assumere i quartieri d'inverno e "Genova Cavalleria" per via ordinaria si deve portare nel vogherese fra Casteggio e Stradella, ove giunge il 9 novembre dopo varie giornate di marce disagevoli con pioggia e gelo. Ma il 1° novembre 1942 si verifica l'e318

sigenza di superare la linea verde di armistizio del 1940 con la Francia e la 2° Celere deve penetrare nel suo territorio , occupandone la regione mediterranea. Il Reggimento, dopo soli quattro giorni di sosta, deve perciò effettuare il ritorno per via ordinaria, dato che i comandi superiori non hanno creduto opportuno di aderire alla proposta di trasferirlo da Voghera per ferrovia ~lmeno fino a Ventimiglia. Di fatto ''Ge nova Cavalleria", pur camminando bene, non può raggiungere la sua destinazione, presso Pegomas (sud di Grasse), se non il 22 novembre, cioè dopo dieci giorni di marce, sempre con pioggia e gelo. Giunge al completo, non certo nelle migliori condizioni di impiego, se si fosse trattato di chiamarlo all'assolvimento di compiti operativi. La Divisione Celere si concentra nella zona di Draghignan per assumervi la difesa


SCALA

costiera nel tratto fra Cavalaire e Capo Antibes, mentre "Genova Cavalleria 11 , deve dislocarsi fra Pegomas e Moins Sartoux, a disposizione del comando di divisione, costituendo riserva divisionale. Ma ben presto viene spostato a S. Raphael e Fre jus con un gruppo per ciascuna loca l ità nell 1 intento di impiegarlo per il presidio di dette posizioni, pronto a rigettare eventuali attacchi di truppe francesi, cui è stata impos ta la smobilitazione. Ai primi di dicembre 1942 la divis ione assume la responsabilità del settore costiero fra Ponte S. Luigi e Capo Antibes. Questo settore viene ripartito in tre settori, di cui il terzo, fino al Capo Antibes, comprendente il tratto della costa della Baia des Ange s, è assegnato a "Genova Cavalleria". Il Reggimento si disloca fra Villeneuve Loubet e Cagnes, Antibes e S. Laurent du Var. A metà marzo 1943 viene determinato il cambio del reggimento "Nizza Cavalleria" con 11 Genova 11 per il presidio della piazza di Nizza. In tal modo il Reggimento si trasferisce a Nizza. Il 26 aprile 1943 il colonnello Vincenzo Boccacci Mariani lascia il comando a l 56° comandante, il colonnello Alberto Lombardi. In seguito agli avvenimenti del 25 lunegli ultim i glio la 2° Divisione Celere, giorni di agosto, riceve l 'ordine di rientrare in Italia per essere messa a disposi-

J:500.000

zione del comando difesa territoriale di Torino. Il movimento, tutto per via ordinaria, è subito iniziato con tappe giornaliere di 40-50 Km., a cavallo. Durante il trasferimento giungono ordini tendenti ad accelerare il movimento al massimo possibile. I n conseguenza di ciò le tappe del Reggi mento sono forzate a 90 Km. al giorno . Alla sera dell'8 settembre la divisione ha appena ultimato i l tras fer ime nto ed è tutta riunì ta nella zona intorno a Tori no, alle dipendenze di impiego del comando precitato: 11 Genova Cavalleria" è in procinto di arrivare tra Airasca e Condove. La notizia dell'armistizio viene appresa a mezzo del comunicato radio, mentre gli ufficiali sono riuniti alla mensa alla sera dell'8 settembre. Gli ufficiali di una unità

319

che vanta tradizioni di discendenza plurisecolare e del più puro valore mili tare sono visibilmente colpiti da profondo, acuto, emotivo dolore, ma nessun segno di scoraggiamento appare dai loro volti . · In quel momento, come per i quattro giorni seguenti, gli ufficiali del comando e gli ufficiali dei reparti sono rimasti compatti, senza tentennamenti, come un blocco d I anime nelle mani del comandante, nel la ferma speranza di poter ancora, nonostante tutto, essere utili alla Patria Prova di quanto possa la forza delle tradizioni


militari magg i ore servi zio stessa, rante la novi tà .

di una unità. Secondo le parol e de l dei bersagli e r i Romolo Guercio, in di stato maggiore alla divisione nella s ua rel azione u f f iciale. Dunott e non viene segnalata alcuna

Al mattino s uccessivo pervengono ordini secondo i quali la divisione deve assu mer e sud-ouno schi e r ament o a s t r e tto r aggi o a

Il gruppo deve operare sulla destra dello schi eramento divisionale, pr esidiando l a zona d i Orbassano con pattuglie fino a Piossasco. Il g r uppo " Lombardi II compie la riunione degli el e men t i tattici che lo costi t u iscono, ma non può portare a term i ne l o schieramento per chè n e l frattempo gli pervie ne il nuovo ordine , di cui si parla più avanti. Nessun movimento germanico i n vista,

Il Colonnello Vincenzo Boccacci - 55° Comandante

vest di Torino per impedire movimenti tedeschi verso la città. Al riguardo la divisione vi e ne articolata in una formazione tattica d'impiego formando due raggruppamenti, ciascuno provvisto di elementi esploranti e corazzati, e una riserva divisional e . Di essi il gruppo tatti co "Lombardi" è costituito dal Reggimento "Genova Cavalleria", da un gruppo da 75/27 del 134° reggimento artiglieria, dalla 104 compagnia bersaglieri motociclisti, da un p l otone carri L/40, da una sezione pezzi da 25 mm. 320

l 1 unico blocco di forze nemiche di una certa entità (6.000 uomini) è raggruppato nel campo di aviazione di Airasca, ma non dà a l cun segno di attività. Il comportamento di tali elementi viene comunque costantemente tenut o sotto con trollo dalle pattuglie motociclisti. Verso le ore 13,30 dello stesso 9 settembre il comando superiore informa che i tedeschi da Asti sarebbero in marcia verso Torino; in conseguenza ordina lo spostamento del fronte di schieramento da sud-ovest a


a sud, sud-est. Resta invariato il compito generico di impedire il movime nto verso Torino di t ruppe germaniche. In ott emperanza a tali disposiz i oni il comando di divisione prescrive un nuovo spostamento, per il quale "Genova Cavalleria" si de ve portare in zona di Carignano, con pattuglie verso Bra, Savigliano, Saluzzo. Gli spostamenti -preceduti dal rapidissimo movimento degli elementi esploranti motocorazzati- avvengono con grande celerità e nel migliore ordine, nonostante la stanchezza degli uomi ni specialmente per i reparti a caval lo che hanno compiuto già molti chilometri. Lo spirito della truppa è saldissimo e trova un silenzioso, ma vivo incitamento dal l a presenza della popolazione civile schierata lungo le strade maestre dei numerosi centri abitati, la quale ha intuito la gravità del momento e vede in quelle truppe ordinate ed in armi la propria difesa. Per contro si incominciano già a notare, per le strade, mili tari sbandati che si dirigono ve rso Torino. Tra le ore 16 e le 18 tutti i movimenti sono completati e lo schieramento fronte a sud, sud-est è in atto. Il comandante della divisione, allo scopo di evitare eventuali incertezze da parte dei comandant i dipendenti, di chiarire una situazione equ i voca e di dare un indirizzo pre ciso alle unità e agli spiriti, dirige ai comandanti di gruppo tattico e del l a riserva un ordine scritto in cui stabilisce che i l compito è di opporsi con 1 e armi a qualunque movimento tedesco sulle strade controllate dallo schieramento di visionale. Allo scopo di evitare malintesi, pattuglie fisse, di slocate prima dei più avanzati posti di blocco, devono rendere noto i l divieto di transito agli eventuali mezzi tedeschi di passaggio, in modo che, se questi non tengono conto dell'avvertimento, saranno accolti dal fuoco dei primi posti e dello schieramento. La notte trascorre senza alcun avvenimento. Alle prime ore del 10 settembre l'attività esplorativa viene ripresa, più presto possibile, a più largo raggio. In seguito all'ordine del comando superiore di allargare lo schieramento oltre il Po, 11 Genova Cavalleria" è fatto avanzare da Carignano e Carmagnola con pattuglie verso Bra, Savi-

gliano. Dall'insieme de ll e notizie ricevute e vagliate (assenza di tedeschi ad Asti e a sud-est di Torino; presenza di elementi in movimento da Casale) è chiaro che si sta sviluppando un movimento per occupare Torino da nord, con provenienza da est. Tale notizia è immediatamente resa nota al comando superiore. Se non che giunge un incomprensibile ordine di trasferire la divisione nel la zona di Dronero-Caraglio. Secondo gli ordini iniziali i reparti devono compiere i l trasferimento in due tappe. La prima t a ppa stabilita per il Reggimento è Saluzzo. Il trasferimento avviene regolarmente nel massimo ordine . Tuttavia agli occhi di chi percorre all'incont rario gli stessi itinerari d i pochi giorni pri ma appare sempre più grave i l delinearsi di una nuova situazione: nucle i , gruppi, torme di sbandati, progressivamente sempre più numerosi, affollano le str ade risalendole verso Torino in una confusione di gradi e di mezzi sempre più complessa. I reparti divisionali muovono all'incontro di questa corrente con un atteggiamento serio e guerriero, sorretti dal diritto esempio dei loro ufficiali, senza essere intaccati dall'atmosfera di dissolvimento e di panico che aleggia nell'aria. C'è qualcosa di commovente e di profondo nella silenziosa marcia di questi reparti

sotto un cielo grigio di nuvole, a testa alta tra lo smembramento degli altri che hanno

perso la fede. Sembrano riassumere le tradizioni dei loro reggimenti, v'è un cemento invisibile, stratificato da 300 anni di vita che non può frantumarsi alla prima ondata.

Dopo le tappe forzate di 90 Km. de ll'8 settembre, il Reggimento ha passat o la notte sul 9 in allarme con i cavalli insellati; indi dalle 5 del mattino fino alla sera è in marcia continua; la notte sul 10 è trascorsa ancora coi cavalli insellati; infine il 10 mattina si è messo in marcia verso Cuneo. Come se ciò non bastasse, durante il trasferimento, giunge l'ordine di proseguire senza sosta il movimento per la zona di arr i vo, ultimandol o nella sera stessa. Il giorno 10 viene effettuata e compiuta una marcia a cavallo, di oltre 80 Km. All'arrivo nessun assente. Durante il movimento si verifica un solo lieve incidente, prontamente risolto. Sull'itinerario del Reggimento un motociclista del plotone carri L/40 viene fermato e disarmato dai tedeschi 321


Un fiero dragone

de l campo di aviazione di Saluzzo, ma il deciso ingresso di quattro carri nel campo stesso convince immediatamente i germanici a venire a più mi ti consigli ed a resti tuire il militare e le sue armi. Alla sera, verso l 'imbrunire, tutta la divisione è raccolta nella zona Dronero-Caraglio, con il Reggimento nella prima località. La divisione è stata trasferita inspiegabilmente il più lontano possibile dalla zona di contatto con i tedeschi e praticamente abbandonata a se stessa con una residua autonomia di 30/40 chilometri per i carburanti, poche razioni di viveri, modeste dotazioni di munizioni, con l'impossibilità di rifornirsi perchè i depositi non funzionano o non esistono più. 322

Il dispositivo, comunque, resta in atto e le misure di esplorazione attiva e di sicurezza passiva in pieno funzionamento. Ma, a ciel sereno, giunge l'ordine scritto di scioglimento dei r e parti da parte del comando superi ore. Come più sopra misi in rilievo il comportamento dei reparti a cavallo, specialmente del Reggimento "Genova", provato da una serie di fatiche e di marce di eccezionale lunghezza ...... così rinuncio perchè materialmente incapace, a descrivere, la profonda emotiva commozione che prese tutti indistintamente -comandanti e gregari- durante lo svolgimento delle operazioni di scioglimento. Solo chi ha cuore di soldato può capire con quale animo straziato si potevano scio-


gliere reparti di così ricche e antichissime tradizioni; che si erano mantenuti compatti e saldi attraverso tali difficili prove. I reparti, laddove possibile, furono riuniti in quadrato e i comandanti parlarono loro (specialmente il Reggimento "Genova" ordinatissimo). Gli Stendardi furono staccati dalle aste e provvisoriamente conservati nella casa materna del colonnello Lombardi in Dronero, successivamente furono portati a Roma. Agli uomini furono distribuite tutte le scorte di viveri di riserva e il poco denaro esistente nelle casse . A ciascuno fu lasciato il completo equipaggiamento (comprese le coperte), l'armamento individuale e il mezzo di trasporto abituale, (cavallo, bicicletta, motocicletta).

Questo secondo le parole di un testimone oculare, il citato maggiore Guerc io, nell a sua indicata relazione. Il Reggimento si scioglie, quindi, per ordine superiore. Pur carente di dotazioni e soprattutto impossibilitato a r ifornirsi potrebbe ancora combatte r e per qualche ora o forse per qualche giorno, ma c'è chi ha già deciso il 11 tutti a casa". Anche il popolo, che all '8 settembre non combatte accanto ai suoi so l dati, tranne in sporadici episodi. Combatterà solo più tardi e spesso guidato da quei militari, cui si fa risalire ogni responsabilità e colpa, che vanno invece ripartite fra t utti. Mol t i dragoni rientrano fortunosamen te a casa. Al tri vanno in montagna a concorrere ad organizzare quella resistenza che nasce dopo la reazione militare ai tedeschi. Al tri ancora f iniscono nelle retate naziste e, spediti in carro bestiame in Germania, mantengono i n due lunghi anni di prigionia un fermo, dignitoso atteggiamento di non collaborazione subendo freddo, fame, angherie, e molti anche la morte. Questa è resistenza pari se non superiore a qualsiasi altra forma di lotta, anche perchè non ha dato luogo a rappresagli e su uomini e cose. Ma non è soltanto i l Reggimento ad operare in questa guerra: dal ceppo vigoroso di 11 Genova 11 , durante il conflitto, germinano ben dieci r eparti autonomi, a livello gruppo squadroni, tutti appiedati. Innanzi tutto il 4° gruppo mi traglieri appiedato che, costitutito nell'estate 1940 su quattro squadroni, dotati di vetuste mitragliatrici Schwarzlose, preda bellica della prima guerra mondiale, sbarca a Tripoli

1'8 giugno, rimanendo alle dipendenze di quella piazza militare. Poi entra a far parte delle truppe di copertura de l la frontiera libico-tunisina nell'ottobre de llo stesso anno. Perduti i diari storici al pari di quasi t utte le altre unità, le not iz ie che seguono sono tratte dai ricordi dell'allora cap i tano Michele Caforio, comandante del 2° squadrone, oggi generale e presidente nazionale del1' Associazione Arma di Cavalleria. Nel gennaio 1941, in seguito al ripi egamento del l e nostre truppe dalla Cirenaica, i l gruppo è impiegato nel lungo e snervante lavoro della costruzione di un fosso anticarro intorno a ll a città di Tri pol i; opera che strema gli uomini, costretti a vivere e a lavorare in zone desertiche, e si rive la poi dei tutto inutile. Successivamente sono sostituite le mitragliatri ci con le Fiat cal.8 ed il gruppo t r asferi to a l fronte, viene destinato apresidiare la cintura perimetrale di Bardia per una estensione di una decina di chilometri, occupando posiz ioni tra Sollum e Sidi Omar. Nel nove mbre 1941 viene investito dalla seconda pffensiva inglese in Marma rica . La difesa è costituita da una sola linea, senza a lc una profondità, con le mitragl iatric i intervallate mediamente di 200 m., senza riserve di settore, senza r e tico lati o campi minati, senza armi anticarro. L 1 appoggio di artiglieria è fornito da una t rentina di cannoni la cui gittata uti l e non supera gli otto chilometri e non possono quindi controbattere gli 88 i nglesi ,che si tengono fuori dalla loro portata, sparando efficacemente da una decina di chilometri. Vari sono gli attacchi sferrati dal ne mico contro la piazzafort e di Bardia; il più violento è quello condotto da un battaglione di australiani contro il settore tenuto da una compagnia di fanteria, rinforzata da una sezione mitragliatrici del 2° squadrone. In quel combattimento il caporale maggiore Vincenzo Ombrato comandante della sezione, per rendere più efficace il fuoco delle sue a rmi, le apposta allo scoperto e muore mentre spara con una mitragliatrice , di cui ha sostituito il tiratore, ri uscendo a infliggere gravi pe rdite agli assalitori che, infatti, sono respinti. Alla sua memoria viene inoltrata la proposta di medaglia d'argento al valor militare.

323


Dopo aver fallito alcuni tentati vi di penetrazione, gli inglesi cingono d'assedio, durato 42 giorni, la piazzaforte sottoponendo il gruppo a continuo bombardamento di artiglieria e di mortai e al l e azioni notturne di commando, rinviando 1 'attacco decisivo alla conclusione della battaglia manovrata che si svolge contro le truppe corazzate dell'Asse. Durante l'assedio oltre a soffrire di fame (la razione giornaliera è di mezza scatoletta di carne, una gal let ta e due cucchiai di marmellata) , il gruppo ha un continuo stillicidio di perdi te e una snervante tensione per vigilare contro i tentativi di infiltrazione e i colpi di mano, mentre dilegua sempre di più la speranza di ricevere un aiuto esterno da parte delle uni tà corazzate italo-tedesche, che ormai hanno ripiegato a El Agheila, a oltre 700 chilometri. Eppure il morale resiste e vari episodi dimostrano che lo spirito di Pozzuo lo del Friuli è ancora vivo nei dragoni di "Genova". Una notte il caporale Antonio Legnini mentre è di vedetta sulla costa si accorge c he un commando è sbarcato a poca distanza, lo lascia avvicinare fino a una ventina di metri, restando i mmobile in silenzio, poi tolta la sicura alle quattro bombe a mano che ha in dotazione, le lancia conte·mporaneamente per dare l' i mpressione di una reazione in forze. Il nemico, tratto in inganno e vista svanire la sorpresa, si affretta a

MARE

)

MEDITERRANEO

(

,,_•_C_IRENA ltf:ft lEGtNDA

reimbarcarsi; il bravo caporale Legnini pochi giorni dopo muore colpito da una bomba di mortaio. Il caporale maggiore Antonio Colafrancesco, la cui postazione è attaccata durante la notte di sorpresa da un altro commando, reagisce prontamente con il fuoco della sua mitragliatrice e con i l lancio di una cinquantina di bombe a mano, sino a che cade colpito a morte insieme con il dragone Luigi Lauri, ma dando il tempo al suo comandante di plotone, tenente Nicola Timpanaro, di svolgere una immediata azione di contrattacco che riconquista la posizione. Verso la fine dell'assedio sono assegnati al gruppo alcuni mortai da 81 e cannoni da 45 per fanteria, r esiduati bellici abbandonati durante il ripiegamento dell'anno precedente e privi di congegno di puntamento. Siccome le munizioni abbondano (anch'esse residui della prima battaglia della Marmarica), si riesce a utilizzare queste armi costruendo r udime ntal i strumenti di mira: il tiro è molto impreciso, ma fa un certo effetto e una volta addirittura colpisce una autoblindo nemica. I dragoni si ingegnano in molti mod i tendendo dei fi li di ferro intorno alle posizioni e appendendovi delle bombe a mano senza sicura, per dare l'allarme. di notte. Il 31 dicembre gli inglesi, dopo una massiccia preparazione di artiglieria, sferrano un attacco a fondo, con appoggio di carri, che soverchia le deboli difese italotedesche e penetrano nel caposaldo inve-

EGITTO/

I

\

so

324

100 CHILO~·ETRI


stendo alle spalle il settore tenuto dal gruppo "Genova". In quella occasione il caporale maggiore Giuseppe Faggetta esce dalla sua postazione e , in piedi, imbracciando un fucile mitragliatore, falcia gli attaccanti, i nvestendol i anche con insu lti in vernacolo, e cont inuando a sparare, malgrado colpito più volte, fino alla morte. Viene decorato di medaglia d'argento. Il gruppo, malgrado l'accanita resistenza dei suoi uomini, deve arrendersi, a seguito della capitolazione della piazzaforte . Al sottotenente Giovanni del Balzo di Presenzano viene concesso dal nemico l'onore delle armi ed il privilegio di non essere disarmato a l l'atto della cattura, come riconoscimento della r es istenza condotta dal suo plotone. Viene decorato di medaglia di bronzo al valor militare, Tra gli altri reparti costituiti dal deposito di "Genova Cavalleria", con i richiamati delle classi dal 1913 al 1915, il 2 novembre 1940, in seguito alle disposizioni dello Stato Maggiore dell'Esercito, vi sono cinque gruppi squadroni inizialmente definiti o denominati t e rritoriali: il I II , il IV, il LIII, il LIV il LV. Tutti appiedati. Ciascuno è articolato su comando di gruppo, plotone comando, quattro squadroni su tre plotoni, di cui due fucilieri su tre squadre, c i ascuna con un fucile mitragliatore, ed un plotone mitraglieri su tre squadre con una mitragliatrice Breda 37 per ogni squadra. Quindi 12 mitragliatrici e 4 fucili mitragl iatori Breda 30; 700 fucili 91/38, 72 pistole Beretta mode llo 34. Con una for za complessi va di 20 ufficiali, 20 sottufficiali, 650/700 uomini di truppa. I compiti assegnati sono quelli inerenti alla difesa territori a l e, ferroviaria, costiera, delicati ed importanti perché devono concorrere a garantire lo svolgimento della vita econom ico-industriale, della produzione, alimentazione e trasporti. Alle funzioni di vigilanza i reparti si alternano dedicandosi anche all'addestramento e alla costruzione di baraccamenti d'alloggio. I compi ti si ampliano man mano al controllo dei punti sensibili (strade, ferrovie, ponti, gallerie, etc.). Il III gruppo opera sulla costa laziale inizialmente tra Ostia e Nettuno e successi-

vamente più a nord verso Civitavecchia. Il IV gruppo è dislocato inizialmente sul trtto di costa da Civitavecchia a Tarquinia e dal giugno1942 nella zona di Udine-Trieste. Il LIII gruppo presidia fabbriche, depositi carburanti, linee e cabine elettriche, rete viaria nell'area intorno a Roma, con un distaccamento a Maccarese. Il LIV gruppo, è adibì to alla difesa dell e comunicazioni ferroviarie e degli impianti (centrali elettriche, polverifici, etc.) nel la zona di Bologna. Il LV gruppo assegnato alla di fesa territoriale di Trieste, partecipa alle operazioni alla fro ntiera italo-iugos lava da 6 al 18 aprile 1941 e successivamente alla difesa costiera e dei cantieri nel la zona di Fiume. Il deposito di "Genova" costituisce anche l'XI battaglione movimento stradale che opera sul fronte greco-albanese nel febbraio-maggio 1943. Negli anni successivi vengono costituit i , sempre dal deposito in Roma, altri reparti autonomi, il XXIX gruppo appiedato che dal 10 maggio all'8 settembre 1943 è dislocato ad Atene. Il XIX gruppo appiedato, costituito il 21 ottobre 1941, che viene inviato in Croazia nel dicembre successivo per sorvegliare un tratto di 15 Km. della ferrovia OgulinGospic, con sede a Plaski da gennaio a maggio 1942, e poi Rudopolje-Javornik. L'armamento pesante, ossia semplici mitragliatrici, viene assegnato al gruppo sol tanto un anno dopo la sua costituzione. Molteplici gli scontri con i partigiani slavi che attaccano i caselli o le gallerie presidiate da piccoli nuclei isolati, male collegati telefonicamente, con scarse possibilità di sopravvivenza se attaccati in forze. In questi scontri si mettono in rilievo le doti di sacrificio di soldati mandati allo sbaraglio con armi e mezzi inadeguati. Il dragone Ottavio Musilli riceve la croce di guerra al valor militare quale capo arma di fucile mitragliatore in violento combattimento contro soverchianti forze ribelli, sebbene ferito, persisteva nell'azione, finchè colpito una seconda volta gravemente, doveva abbandonare la lotta. Casello n°15 di Vera Pla-

ski, 21 aprile 1942. Il dragone Antonio Bevilacqua (medaglia di bronzo) perchè di guardia all'imbocco di una galleria aggredito da soverchianti forze ribelli e nell'impossibilità di ricevere

325


aiuti, resisteva strenuamente fino all'esaurimento delle munizioni. Colpito a morte, trovava ancora la forza di sollevarsi escagliare una bomba a mano contro uno degli attaccanti ucci dendolo. Ferrovia Plaski - Blata, 21 aprile 1942. La croce di guerra al val or mili t a r e pr emia due uomini. Il sottotenente Corrado Bene vento, comandante interinale di squadrone, attaccato da preponderanti forze, con calma e sprezzo del pericolo, incitava il reparto alla resistenza, riuscendo a stroncare la minaccia del nemico, cui infliggeva gravi perdi te. Javorni k, 15 lugli o 1942. I l sergen te Giuseppe Massi, comandante di un piccolo distaccamento resisteva per più ore agli attacchi di forze nemiche soverchianti. Esaurite le munizioni ed invitato ad arrendersi, si apri va un varco con lancio di bombe a mano, riuscendo a raggiun326

gere il proprio squadrone con tutti i dipendenti e le armi. Rudopolje, 15 luglio 1942 .

Mentre la medaglia di bronzo a l la memoria è lo scarso r iconosc i mento offerto a chi ha sopperito con la vita a l la deficient e organizzazione di una intera nazione. Al dragone Giuseppe Scialabra, componente di un piccolo distaccamento accerchiato da preponderanti forze ribelli , s i offriva volontario per riallacciare i collegamenti con un presidio contiguo. Compiuta la sua missione mentre stava ritornando al suo posto, incurante di ogni pericolo, veniva ferito. Malgrado l e sofferenze persisteva nel suo proposito di rientrare al reparto fino a che, raggiunto e circondato dal nemico , veniva colpito a morte. Javornik, 15 luglio 1942. Al caporalmaggiore Giuseppe Forte, capo arma nel corso di aspro combattimento contro numerose forze ribelli, dirigeva con


calma e sprezzo del pericol o il tiro della propria mitragliatrice. Feri t o mortalmente, rifiutava di essere allontanato ed esortando i camerati a persistere nella l otta, immolava la vita alla Patria. Javorni k , 15. lugl i o

1942. L'ul t ima desti nazione del gruppo prima della fine è Zagabria ove viene co lto dall'B settembre. Qui alcuni uom ini entrano nel le file partigiane a combattere per un paese che non è il l oro. Il più l ongevo de i gruppi risulta i l XXVII che si costitui sce a Tarquinia i l 1 ° dj.cembre 1942, mob ili tata dal deposito di "Genova", e rima ne in vita fino al 1946. Nel dicembre de l 1942 stesso si imbarca per la Corsi ca e si disloca ne l la zona di Bastia, pres i diando le località comprese nell'area t ra Colle Lavezzo e Nonza. Impostato s u l comando de l l'ex III gruppo e su t r e squadroni, riceve il quarto squadrone nel l 'agos t o 1943, proven iente da Roma a completamento dell'organico. L' 8 settembre, all'atto del l 'armisti zio, i l gruppo si porta nell'area di San Fior enzo . Aliquote del 4° squadrone pr esidiano punta Mor tella a difesa del faro della Mari na. L'll settembre iniziano gli scontri tra italian i e tedeschi a Bast ia ed U gruppo r i ceve l'ordine di re cars i i n quella l ocalità il 12. I n mattinata aliquote de l gruppo s i dis l ocano a difesa del porto, del ponte radio, occupano Pietranera a nord del la città, e l a rotabi l e che adduce a S. Martino di Lata con il compito di impedire l e infiltrazioni di elementi avversari verso Bastia. Il 1 ° squadrone partecipa alla cattura di 200 tedeschi in prossimità di una nos tra batteri a: violenti duel li di a rtigl ierie contrapposte si svolgono durante tut to i l pomeriggio. A S. Fi orenzo sono rimaste aliquote del gruppo a difesa degli accantonamenti e dei mate riali. Il 13 settembre gli scontri continuano furiosamente nella zona del cimitero di Bastia. Intervie ne l'aviazi one tedesca, giungono rinforzi germanici dalla Sardegna che sbarcano a Bastia, occupando la posizione di passo del Teghime che divide in due l a penisola di capo Corso e le forze italiane che la presidiano. A nor d verso San Martino di Lota ripi egano il 2° e 3° squadrone. Il 2° squadrone, di retroguardia, fino 327

verso le 23 ma ntiene i l contatto con il nemico impedendo sue infiltrazioni e giungendo a me zzanot te e mezza a San Martino di Lata, ove i mbas tisce la difesa. A sud il 1 ° squadrone e le aliquote di San Fiorenzo (4° squadrone) ripiegano su Colle Lavezzo. Il 15 settembre alle 2 di notte per mulattiere imperv ie il 2° squadrone, attraverso San Fiorenzo, r aggiunge l e forze di Coll e Lave zzo, che il giorno successivo s i portano su Be l godere. I l 3° squadrone non riesce a passare perchè la mulattiera dopo il passaggio del 2° squadrone, è fortemente battuta dal fuoco tedesco e si di sloca a Farinole anche se cominciano ad aversi problemi di vettovagliamento. Il 20-21 se ttembre avviene il trafilamento del 3° squadrone che si ricongiunge al gruppo. Nei giorni seguenti si veri f ica il contrattacco i taliano, appoggiato dai patrioti corsi e da truppe f ranc esi sbarcate, che entro i primi di ottobre cacciano i tedeschi dall'isola. I l 26 settembre tut to il gruppo è riunito ad Algaiola-Calvi. Ma ncano piccol e aliquote di dispersi che rientrano al l a sp icciolata nei giorni successi vi . Il. reparto, riord inatosi a metà ottobre, da Bonifacio si imbarca per l a Sardegna, dislocandosi a Basa (Nuoro) sulla costa occidentale, ove resta fino al maggio 1944. A quest'epoca rientra in Ital i a, assume la denominazione di 502° bat taglione S.G. "Genova Cavalleria" passando alle dipendenze dell'8° Armata britann ica e par teci panda al 1 a guerra di 1 iberazione. Nel 1946 cessa di vivere autonomamente entrando a fa r parte del 1 ° Reggimento Guardie. Frattanto anche a Roma le truppe a l deposito di "Genova Caval l er i a" l '8 settembre combat tono con l a sola certezza di salvare 1 'onore dello Stendar·d o. Dal comando del corpo d'armata di Roma il 9 settembre viene ordinato l'impiego di tre squadroni appi edat i in servizio di vigilanza. Vengono inviati: lo squadrone depos i to "A", agli ordini del capitano Guglielmo Via, in piazza di Spagna; il 2° squadrone d'istruzione , agli ordini del capitano Tullio Ramoino, alla direzione dei telegrafi in via Mercede; lo squadrone deposito "B", agli ordini del capitano Mario Zanini, alla centrale telefonica di piazza Colonna. I reparti della forza di circa 90 uomiarmati di bombe a mano, moni ciascuno,


~

CAPO CORSO

MARE

TIRRENO

CORSICA

SCALA 1: 250.000 o

schetti e di qualche fucile mitragliatore escono dalla caserma per le varie dislocazioni alle ore 21. Durante la notte gli squadroni distaccano pattuglioni al comando di ufficiali per la sorveglianza della propria zona . Il 10 settembre alle ore 14 giunge l'ordine di trasferire i tre squadroni ne l la zona di piazza Venezia, via del l 'Impero e Colosseo, allo scopo di impedire infiltrazioni di elementi tedeschi provenienti da San Paolo. L'ordine, trasmesso tempestivamente ai comandanti di squadrone, viene eseguito. Al1 'inizio di via dell'Impero gli squadroni procedono sotto il fuoco delle armi automa328

10 CHILOM ETR I

tiche tedesch e. Il capitano Via si porta verso il Circo Massimo mentre i l capitano Zanini si sposta ad est della via dei Trionfi. Lo squadrone del capitano Ramoino invece si porta nella zona di San Gregorio . I l capitano Via raggiunge le pendici del Palatino e prende posizione ben coperta e dominante l a dislocazione degli elementi tedeschi , che armati di mitragliatrici e di pezzi anticarro , si sono piazzati all'inizio del v i a l e Guido Baccell i. Una pattuglia tedesca con fucili mi traglia tori cerca di attraversare il piazzale Circo Mass i mo dirigendosi verso via dei Trionfi; i dragoni


aprono il fuoco, la pattuglia viene distrutta. Raffiche di mitragliatrici sono dirette sullo squadrone, ma la posizione favorevole e ben protetta dalla natura del terreno non procura perdite. Si riesce ad individuare la posizione delle armi automatiche nemiche appostate al l I inizio del viale Baccelli che batt ono effi cacemente via dei Trionfi. Su loro viene concentrato il fuoco di tutti i mosche tti. Lo scopo è raggiunto e i tedeschi sono costretti a ripiegare, piazzare le armi in pos izi oni retrostant i e non possono più battere nè la via dei Trionfi, nè la posizione dello squadrone. La lotta continua, i t edeschi intensificano il tiro con mortai e pezzi anticarro. Un'auto tedesca che tenta di attraversare la strada per rifornire munizioni viene f e rmata dal fuoco dei dragoni. Lo stesso tiro impedisce ai tedeschi di effettuare il rifornime nto delle munizioni. All'azione concorrono con lo stesso slancio gli squadr oni dei capi t ani Ramoino e Zanini in modo da t e nere sotto il fuoco delle armi le posizioni dei tedeschi ed impedire 1 'avanzata lungo l a via dei Trionfi . Le perdite procur ate al nemico sono rilevanti e vengono catturati anche dei prigionieri. Perdite nostre: 5 dragoni. Questi reparti, costituiti in prevalenza da elementi designati a servizi per cari che speciali, danno esempio di disciplina e comportamento veramente ammirevole. Senza prestare fede a voci e commenti più disparati, mentre si assiste a spettacoli di disgregazione, gli squadroni ripiegano solo in seguito a ordini per contribuire successivamente alla difesa del l a caserma. Lo stesso 10 settembre alle ore 11, un gruppo squadroni a cavallo ha 1 'ordine di portarsi a San Paolo per operare in unione ai "Lancieri di Montebello". Il gruppo, al comando del tenente colonnello Enrico Nisco, con il capitano Mario Nicolai in qualità di aiutante maggiore è composto da uno squadrone giovani dragoni del capitano Franco Vannetti Donnini con i tenenti Francesco Sanjust di Teulada e Giacinto Guglielmi di Vulci e da uno squadrone autonomo comandato dal capitano Rocco Lentini e con il capitano Giulio Gasparri, come subordinato. Sopraggiunge successivamente in motocicletta il tenente Vittorio Cardelli. Forza totale 170 dragoni a cavallo. Armamento: 2 mitragliatrici e 12 fucili mitra-

gli atori, moschetti e bombe a mano . Giunto sul posto alle ore 12,30 il tenente colonnello Nisco si presenta al colonnello Umberto Giordani, comandante il Reggimento corazzato " Lancieri di Montebello" alla porta San Paolo. Da questi riceve l'ordine di sbarrare il passo alle infiltrazioni tede sche e di sostenere l'azione delle autoblindo e dei semoventi di "Montebello". Gli squadroni appiedano metà della forza ed i l capitano Lentini viene lasciato ai cavalli con l'ordine di formare piccole aliquote pronte a spostarsi celermente. Vengono, così, costituiti tre nuclei appiedati: il primo del capi tana Vannetti che ha ai suoi ordini i l sottotenente Guglielmi, a protezione del la stazione tranviaria Ostiense e sbarramento del la strada Ostiense (una mitragliatrice e tre fucili mi traglia tori). Un secondo nuc l eo del tenente Sanjust con un plotone sulle al ture antistanti il quartiere San Saba (una mitragliatrice e tre fucili mitragliatori). Un terzo nucleo del capitano Gasparri con un plotone dello squadrone autonomo a destra della porta San Paolo a sbarramento delle vie trasversal i e parallele alla Ostiense in direzione del Testaccia. Il comando di gruppo si disloca a porta San Paol o. Alle ore 13, ossia appena schierato, il gruppo ha subito i primi feriti nel p l otone Guglielmi. L'azione nemica si addensa rapidamente. Le artiglierie con t iri aggiustati provocano perdite a i vari r eparti. Il capitano Vannetti, intanto, di propria iniziati va si spinge malto avanti con una mitragliatrice onde imp edire sorprese del nemico e si impegna con un ardito nucleo di tedeschi che, baldanzosi dei facili, precedenti successi t enta giungere di sorpresa a porta San Paolo. Anche il capitano Gasparri e il tenente Sanjust tengono le loro posizioni mentre la pressione nemica infuria con maggiore accanimento. Intanto i vuoti per le perdite, specie per i diciannovenni dragoni di Vannetti, incominciano ad essere rilevanti. Anche il tenente Guglielmi, che instancabile si prodiga verso i suoi ragazzi con l'esempio, viene ferì to da una scheggia di granata. Non è grave ed insiste per rimanere in linea, ma si decide a farsi accompagnare al posto di medicazione solo dopo l'intervento del suo

329


Il Capitano Franco Vannetti Donnini medaglia d'oro al valor militare

capitano Vannetti. Questi, saputo il suo ufficiale ferito, con gesto di generosità che gli è normale, attraversa la linea for temente battuta per soccorrerlo e lo sostituisce al comando del plotone. La battaglia cresce d'impeto. Alcune unità corazzate pressate dal nemico, iniziano il ripiegamento. Il capitano Vannetti si consulta con il tenente colonnello Nisco per r esistere sulle posizioni. In quel momento alcuni colpi di artiglieria nemica cadono simultaneamente sul piazzale e fanno ancora dei vuoti. Il Vannetti è ferito anche lui da schegge di granata al ginocchio e alla fronte. Non solo non lascia i suoi ragazzi, ma allontana imperiosamente quelli che accorrono a sorreggerlo per inviarli a prendere le munizioni e, trascinandosi all'arma più avanzata, continua nella sua azione animatrice con la parola e con l'esempio. Sono già le ore 15,30 ed i carri dei 330

"Lancieri di Montebello" r1p1egano. Il tenente colonnello Nisco riceve ordine dal colonnello Giordani di spostarsi con il comando di gruppo all'imbocco del viale della passeggiata Archeologica. Il tenente Cardelli viene inviato al nucleo cavalli a comunicare l 'ordine di sganc iamento, mentre ai reparti in linea l'ordine viene imparti to direttamente dal colonnel lo Nisco. I l nemico, resosi più spavaldo per l'allontanarsi dei carri, preme più che mai per avere ragione dei superstiti dragoni di "Genova". Il capitano Vannetti, che è rimasto quasi solo con i dragoni Vincenzo Cavalli e Panzacchi , prima di ripiegare, vuole sparare l'ultima cartuccia della sua mitr agliatrice e quindi con uno sforzo supremo, si erge in piedi con la pistola in pugno per affrontare i germanici che, veloci su una moto, mi t rag l iano quanti trovano nella strada. Una raffica sparatagli a bruciapelo lo investe in pieno petto e lo abbatte fulminato al suolo. Il tenente colonnel l o Nisco, sotto l'avvicinarsi dei paracadutisti tedeschi, tenta di soccorrere il Vannetti prima a mezzo del tenente Cardelli e poi portandosi di persona sul posto , ma il capitano Vannetti è rimasto per sempre immobile, dopo aver dato un esempio bellissimo ai suoi dragoni. Il ripiegamento viene eseguito sotto l a pressione dell'avversario che è a pochi passi, ed i l tenente colonnello Nisco riesce ad avviare, con opportuni accorgimenti, tutti i dragoni superstiti ai cavalli. Il capitano Nicol ai, come da ordine avuto per il ripiegamento, assume il comando dello squadrone Vannetti coadi uvato dal tenente Cardelli che è rimasto senza motocicletta poichè il motociclista è caduto in combattimento. I l tenente Sanjust, che per la sua posizione un pò distaccata è rimasto isolato a causa della cattura dei due uomini di collegamento e per l'irrompere dei parà germanici, continua a mantenere le sue posizioni fino a sparare l'ultima cartuccia, dopo di che, constatato e visto che tutto lo schieramento di porta San Paolo ha ripiegato e che la porta è in mano tedesca, solo allora decide di ripiegare a piedi verso la caserma, perchè impossibile ormai pensare di poter raggiungere i cavalli scossi. Il ripiegamento avviene ben ordinato e


ROMA -- JPOJRTA §~JPAOJLO LEGENDA "GENOVA" E "MONTEBELLO"

@

FORZE DELLA 2· DIVISIONE PARACADUTISTA TEDESCA

~

j

~

MOVIMENTI RIPIEGAMENTI

=""":a= =C, AZIONI DI

FUOCO

SCALA 1: 12.000 o

500

==1 METRI

[_ MERCATI GENERALI

tutte le armi, specie automatiche, sono portate in salvo ad onta dei vuoti per le perdite subite dai plotoni . Così a tarda sera i superstiti del gruppo rientrano in caserma per continuare la lotta nei giorni successivi fino a tutto il 12 settembre. Al capitano Franco Vannet-

ti-Donnini, caduto alla testa del suo squadrone reclute il 10 settembre, viene concessa alla memoria la medaglia d'oro al valor militare. La sua motivazione compendia non solo la splendida figura di questo ufficiale, ma sintetizza, in modo chiarissimo il clima storico del momento: ufficiale di in331


domi to ardimento, combattente di Francia , Croazia e di Russia, dove fu già l'eroe di epici episodi. Fremente per la delineatasi sventura d'Italia accoglieva con gioia il più volte sollecitato ordine di condurre i suoi dragoni di "Genova" al battesimo del fuo co in difesa della capitale d'Italia. Instancabile, si portava sempre nella parte più delicata e più esposta del s uo schi eramento, tra i suoi plotoni appiedati, sang uinanti per le continue perdite, animando ed attaccando deci s amente e personalmente i l nemico con bombe e mitraglia ovunque si avvicinass e. Incurante di sè e premuroso dei suoi, non esitava a sos tituirsi ad un suo subalterno feri to nel momento e nel punto in cui più forte e decisivo era il fuoco avversario. Ferito gravemente da granata, di simpegnava imperios amente quelli che erano accorsi a sorreggerlo per inviarli a prendere le muni zioni, e si trascinava ad un mi tra per spararvi l ' ultima cartuccia. Quindi si ergeva in piedi con la pistola in pugno per affrontare il nemico che avanzava veloce. Colpito da scarica sparatagli a bruciapelo al petto, si abbatteva al suolo immolando nobilmente la vita. Roma , Porta San Paolo , 10 settembre 1943 . Anche nel corso di questo conflitto uomini di "Genova" prestano serv izio in al tre armi o corpi, dis tinguendosi per il loro operato e dimostrando come la volontà di battersi per il caval iere si a più forte del l 'orgoglio di servire a cavallo. Di ess i ben se i sono decorati della massima ricompensa, la medaglia d' oro al valor militare e tre del l a croce dell ' Ordine Militare di Savoia . Tra i primi si è già ri cordato, al l'iniz io de l capitolo, il colonnello Eli a Rossi Pass avanti , l'unico vivente , ad essere decorato di due medaglie d'oro. Nei deserti infuocati del l 'Africa Settentrionale "Genova Cavalleria", pur non ri sultando nell'ordine di battaglia delle truppe schierate ad El Alamein, ha inv iato in rap presentanza , come all a più brillante manifestazione mili tar e del!' anno, i suoi migliori campi oni , tutti paracadutis ti e tutti Caduti in c0mbattimento: i tenenti colonnelli Carlo Ruspali e Alberto Bechi Luserna, i capitani Costantino Ruspali, Guido Visconti di Modrone, Gastone Simoni, il tenente Antonio Pertegato. Durante la cele bre battagl ia i due sett ori di raggruppamento della " Folgore" si

chiamano quello nord "Ruspali" e quello sud "Bechi", entramb i proveni enti dal le fila del nostro Reggi mento. Da questo é uscito anche il capitano Gastone S i moni che , ad El Alamein , al la testa di una compag n ia di paracadutisti "Folgore", si l anc ia il 27 ottobre 1942 al contrassalto con bottigli e inc endiarie contro i carri armati avversari , rimanendo colpito in fronte, nel riuscito tentativo di fermare l 'acci aio ingl ese con il petto italiano . Alla s ua memori a viene conferita la medaglia d'or o perché : volontario in reparto paracadutista, c elava stoicamente l e sofferenze di precedenti infermità di gue rra per non allontanarsi dai suoi uomini. In durissima battaglia, comandante di compagnia, sos teneva con indomita fermezza per p iù giorni consecutivi, sotto incessanti bombardame nti terrestri e aerei, l 'urto d i fanteria e mezzi corazzati nemici, costringendoli sempre a ripiegare . Vista l a gravità del pericolo che c orreva l'intero schieramento, decideva con fulminea prontezza di contrattaccare; fatto impugnare le bottiglie inc endiarie dai p ochi uomini rimasti, con ardimento sovrumano si avventava alla loro t esta contro i carri armati infiltratisi, riuscendo ad arrestarne alcuni e a ricacciare g li altri. Nell'inseguirli oltre la cerchia del caposaldo cadeva colpito a morte coscientemente sacrificandos i per la difesa del settore in un atto di disperata audacia, il solo che in quella tragica situazione poteva ricacciare ancora una volta il nemico. Alti ssimo esempio di consapevole dedizione al dovere. Deserto o cc idental e egiziano, 23-27 ottobre 1942. Anche i frat ell i Ruspoli, dei principi di Poggio Suasa, il tenente colonnello Carlo ed il capi tano Costantino , a lla testa dei l oro "folgorini", si immolano sulle sabb ie inf uocate di El Alamein rispettivamente il il 4 novembre ed i l 27 ottobre 1942. Per Carlo Ruspal i l a motivazione della medaglia d'oro di ce : comandante di raggruppamento paracadutisti, due volte ferito nell'attraversare i c ampi minati e, per quanto tormentato da malattia, restava in linea con i suoi prodi. Attaccato da preponderanti forze corazzate, presente dove maggiormente infuriava la lotta , calmo ed impassibile sotto il bombardamento dell'artiglieria, era l'anima della resistenza e di fulgido esempio ai suoi dipendenti. Colpito a morte, chiudeva eroicamente una esistenza di intre-

332


Il Capitano Gastone Simoni medaglia d'oro al valor militare

pido soldato e di fierissimo comandante tutta dedicata alla grandezza della Patria. Africa Settentrionale, estate 1942. Passo del Cammello (Depressione di El Qattara), 4 novembre 1942. Per Costantino Ruspoli comandante di compagnia paracadutisti impiegata come fanteria nella difesa di un importante caposaldo isolato nel deserto, benchè ammalato, sosteneva una poderosa preparazione di artiglieria e poi 1' attacco di forze corazzate nemiche soverchianti che contrattaccava con indomito coraggio. Mentre il nemico sorpreso da tanta bravura ripiegava coi suoi carri, non avendo potuto nè sopraffare e neppure fiaccare l' eroica resistenza dei difensori, il prode comandante alla testa della compagnia decimata cadeva nel contrassalto colpito al petto da una raffica di mitragliatrice e trovava ancora la forza di gridare ai suoi uomini: "Evviva l'Italia". Fierissimo comandante ed esemplare soldato contribuiva a formare intorno al nome della divisione "Folgore" un alone leggendario di gloria. Deir El Munassib (El Alamein), 26-27 ottobre 1942. In Sardegna, ove è stato trasferito dopo El Alamein, il tenente colonnello Alber to Bechi Luserna ufficiale di elevate qualità morali ed intellettuali, più volte decorato al valore, capo di S.M. di una divisione paracadutisti, all'atto dell'armistizio , fedele al giuramento prestato ed animato solo da inestinguibile fede e da completa dedizione

alla Patria, assumeva senza esitazione e contro le insidie e le prepotenze tedesche, il nuovo posto di combattimento. Venuto a conoscenza che uno dei reparti dipendenti, sobillato da alcuni facinorosi, si era affiancato ai tedeschi, si recava con esigua scorta e attraverso una zona insidiata da mezzi blindati nemici, presso il reparto stesso per richiamarlo al dovere. Affrontato con le armi in pugno dai più accesi istigatori del movimento sedizioso, non desisteva dal suo nobile intento, finchè, colpito, cadeva in mezzo a coloro che egli aveva tentato di ricondurre sulla via del dovere e dell'onore. Coronava così, col cosciente sacrificio della vita, la propria esistenza di valoroso soldato, continuatore di una gloriosa tradizione familiare di eroismo . 10 settembre 1943. Queste sono le parole della motivazione della medaglia d'oro alla memoria, conferita anche al maggiore Carlo Pirzio Biroli, capo di stato maggiore del raggruppament o celere di Al bania con l a seguente for mula zione : In un momento tragico per la Patria e di smarrimento delle sue Forze Armate, tenendo fede al giuramento prestato, opponeva con fierezza di spirito, degna del-

Il Capitano Costantino Ruspali di P. Suasa medaglia d'oro al valor militare

333


Il Ten . Colonnello Carlo Ruspoli di Poggi o Suasa medagli a d'oro al valor mil itare

le nobili tradizioni dell ' Esercito Italiano , un categorico r ifiuto al l • ordine impartitogli di cedere le armi ai tedeschi e di arrendersi . Pur essendo consapevole dei gravi rischi cui si votava, reagiva immediatamente organizzando onorevole reazione. Fallito il tentativo di guadagnare alla sua causa un comandante , che poteva validamente opporsi col suo reparto di artiglieria a lla caduta in mani nemiche di un importante aerop0rto, non esitava ad impegnarsi in un impari aspro combattimento, di cui era l'ardente animatore, ma nella dura lotta cadeva colpito a morte. Mentre esal ava, dopo atroce agonia , l 'ultimo r espiro, si perfezi onava quella resa che nel suo fi ne i ntuito doveva essere respinta ad ogni costo. Col supremo volontario sacrificio segnava ai più la l uminosa vi a del dovere e dell'onore. Tirana , 13 set-

tembre 1943 . Tra i decora ti de ll' Ordi ne Mili tare di Savoia vi sqno il generale G.Battista Volpini ed il colonnello Eugenio Berni Canani , oltre al citato generale Costa . Il primo , agli ordi ni del duca di Aosta, vicerè d'Etiopia, merita la ricompensa per l'opera f ec onda di positivi risultati nel campo de lla organizzazione bellic a del territorio e per l'occupazione della Somalia ex inglese nonchè sul f r onte di Cassala . Cade s ull ' Amba Alagi il 16 maggio 1941. Il secondo, durante la guerra di liberazione, organizza e comanda il 20° Raggruppamento Sal meri e da Combattimento, compos to in grande prevale nza da personal e di cavalleria, che apporta un elevato contributo logistico alle truppe all eate . La guerra t erm i na s enza che "Genova Ca334


bellica e quindi alla sconfitta. Innanzi tutto va rilevat o che la direzione ed il controllo delle for ze armate sono assunti da un politico, impreparato sotto il profilo militare e i mprevidente sotto l'aspetto organizzativo. Secondariamente incide in modo negat ivo la condotta del vertice militare, che in I t alia viene talvolta scelto, da quello politico, più per la capacità di arrendevolezza ai suoi voleri che per la solidità di carattere necessaria a chi deve sopportare i col pi spesso infausti de l la guerra. Ne consegue che in ogni grande battaglia perduta vi è sempre un generale impari al compito, privo di que l le necessarie quali tà che costituzionalmente non può possedere. Si deve aggiungere, poi, la inadeguata attitudine bellica degli italiani che si contrappone all'assurda e ridicola pretesa del mome nto di far assume r e agl i stess i atteggiamenti marzial i , che in genere non amano e contrastano tragicamente con la decisa volontà, direi, con il gusto di fare la guerra di altri popoli. Sussistono anche gli assurdi interessi dell'industria, eterna parassita quando lavora per lo stato, che preferisce continuare la produzione di armi e · di mezzi in gran parte obsoleti, ma per i quali sono già in funzione gli impianti ormai ammortizzati i n tutto o i n parte. Viene a mancare, in definitiva, i l riarmo morale effetti vo e più concreto delle manifestazioni "oceaniche". Risulta, inoltre, fortemente carente la mobilitazione generale nel settore ci vile,

Il Ten. Colonnel lo Alberto Bechi Luserna medaglia d'oro al valor militare

valleria", quale unità organica, possa partecipare all' "ultima carica" con l a quale morire in bellezza. Per la terza volta ne l la sua storia il Reggimento non è più, scomparso nella bufera degli avvenimenti conseguenti al l'armisti zio. Aleggiano solo gli spiriti dei Caduti e il ricordo dei superstiti, i cui sacrifici non debbono e non possono essere dispersi ed il Reggimento rinascerà, anche se, lasc iato definitivamente il cavallo, sia pure con infinita nostalgia, assumerà la veste di unità blindo-corazzata. Ma prima di chiudere il capitolo ritengo opportune talune riflessioni di carattere generale sul conflitto e sulle responsabilità relative alla nostra impreparazione 335

Il Maggiore Carlo Pirzio Biroli medaglia d'oro al valor militare


Il Colonnello Alberto Lombardi 56° Comandante

economico ed industriale di tutta la Nazione, in gran parte ubriacata da un' illusione di grandezza, rite nuta possibile dai precedenti, più facili trionfi in Africa, Spagna ed Albania, ma in parte, se pur minore, anche orientata a liberarsi di un regime dittatoriale. Nell'ultimo decennio ( 1930-40), quando le nubi del conflitto cominciano ad addensarsi indicandone l'imminenza, si spende per le forze armate meno che nel decennio precedente (1920-30) e meno di quanto viene dilapidato nelle citate campagne che appaiono operazioni militari condotte come imprese squadristiche sul piano internazionale. Comunque si può affermare che i soldati, 336

vittime e non causa della guerra, hanno obbedito e combattuto fino al l 'B settembre 1943, per tre anni e mezzo, alle pi ù disparate latitudini, dall'Africa alla Russia, dalla Francia ai Balcani, dalla Corsica all'Egeo e nella stessa Italia, manifestando una saldezza morale e disciplinare che non tutti i protagonisti, anche maggiori, del conflitto possono vantare. Specie se si considera che questi ultimi sono stati organizzati, equipaggiati, armati, alimentati e condotti in maniera certamente superiore alla nostra. Basti fare un raffronto con gli eserciti di Francia, Polonia, Norvegia, che sono stati annientati in poche settimane,


mentre pochi giorni sono bastati per quelli di Yugoslavia, Belgio, Olanda, Danimarca. Il crollo italiano, addebitato ingiustamente ai militari, è il risultato di molte al tre cause, cui non è estraneo il disfattismo attizzato politicamente, come sempre nella nostra storia. E l'opinione pubblica, nella ricerca liberatoria dell'istituzione responsabile di tanta rovina, non ha esitato a lanciare accuse immeritate, alimentate, anche queste, dalle eterne divisioni e dalle malefiche passioni politiche. Persino per la seconda fase del conflitto, la guerra di liberazione, il contributo militare viene a l ungo misconosciuto e solo più recentemente considerato nella sua reale entità, oltremodo fattiva. Si sono, così deliberatamente ignorati i tanti sacrifici; si sono, così, ritenuti inutili i doveri compiuti, alcuni dei quali sono ricordati nelle pagine precedenti. Si è, così, scioccamente ironizzato su ogni più nobile tradizione militare al punto da sembrare sufficiente indossare una uniforme per essere o divenire un incapace, un ottuso, un reazionario. Si è, così, alimentata l'anti-

tesi del borghese- partigiano-eroe da contrapporre al mili tare-regolare-fellone. Ed in questo vi sono pesantissime responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa, che pur essendo statali o "allegramente" sovvenzionati dallo stato, si scagliano sovente contro lo stesso stato e contro una delle sue più importanti istituzioni, seminando subdolamente i germi del dubbio e della menzogna con una acredine e un sarcasmo ingiustificati e gratuiti. Molto apertamente si sono denigrati i militari che hanno mancato, e ve ne sono stati,ma la colpa di questi ha nascosto il merito di molti altri, dei più, dimenticando totalmente le innegabili, rilevanti responsabilità dei non-militari. Tutto ciò ha concorso a generare quel complesso di colpa e quella crisi di identità di cui ancora si risentono nel mondo militare i riflessi negativi. Si ha, quindi, l'ulteriore conferma che la guerra è effettivamente una cosa molto seria, ma si rafforza anche il convincimento che non bisogna certamente delegarla ai politici, tanto meno a quelli che si piccano di essere degli strateghi.

337


~~;

I CADUTI NELLA SECONDÌI GUl;,RRA M \ ,,,o I ALE ~

Colonnello: Tenenti Colonnelli: Maggiore: Capitimi:

;;f;'

i:.

~ .

J ,f• . Tepenti: "il.

Sottotenente: 'sergenti Maggio:ri ii•

~t

;;ergenti

., ·, ·

....

Caporali Maggiori-:

Caporali:

Dragoni:

Giacinto ASINARI di SAN MARZANO ! ,. (< Alberto BECHI LUSERNA-Pasquale CAMICIA-Car l e .,R..lJ.SPOLI di POGGIO Sr/ASA Carlo PIRZIO BIROLI Costan t ino RUSPOLI di POGGIO SUASA - Gastone SIMONI Franco VANNETTI DONNINI - Guido Luigi VISCONTI di MO.DRONE F~~neesco ~I SILVESTRI-Antonio GALEATI-Antonio PERTEGA1TO Nerio ROCCO Mario DEL BIANCO-Gastone GOGGI - Donato MARSANO -Li- f dio $ANTTJCCI r,,,. Amedeo BRIONI-Matteo FIORAVANTI-Giuseppe FORTE- Mario MARifvACCI-Guido NARDINI-Armando PARON-Mario TACCALITE Antonio TOZZI ir' ,,;, Amleto BIZZARRI-Ra f;faele CHIULLI- Antoni o COLAFRANCE;t:f1 . sco-Remo COLTRIOLI-Angel o CORNACCHIA-Antimo DIRIENZO , ' GiuseP,pe.('AGGETTA-J;J,n rico LISI-Bene detto LOZZI- Adolfo MA"#.~HES~NI-Sergio MOSCJATTI-Vincenzo NATILE- Vincenzo • , • ··oMBRA:f>.:..Lof eTf.ffO PAGj ~{ CE4LI; ~iovanni PICA-Giuseppe SAR "'' NATARO-Mario '1S'JMON:f. Gino BALBONI-Mw.che le BORGHÈTTI-Antonio BRAGIA- Stefa. no CATENACCI] Ma,rùno COLUCQI -Pietro CRAGNO- Attilio f) ' DEL MASSO-Simone DEL PRETE~5ntonio ENFI-Pasquale FERRI-Nicola FOGGETTA ~, - C(;?S'i m'Ò GIANNONE-Antonio LEGNINI Domenico LELLI-Enrico />JÈN_ARINL-Giu,~epp,e MISTRQNI,- Gino POLZELLA- Sante PRUGNOLI-lmge.l o TENACE-Bambino TOCCIFelice TURCHETTI • • po r;, , Nicola ALESSI- Giuseppe A.LIAJJ'A-Carlo ALUITO-Cel.so AMA'*.... DUZZI-Giuseppe ANDREOTTI-Giuseppe ANSELMI-Cp,i/mine AT. TILI-Giovanni BALASSI-Francesco BASANISI -Angelo BELLANO-Emilio BENEDETTO-Antonio _BEVILACQUA.! Pietro BIASINI - Luiqi BIGI -,Giuseppe BRACCO - Elio BR·I NTAZZOLI Amleto BUIAt Graziano BUODO-Pietro CAIELLI- Giovan Battista CA1 vit Àlfr~do CANALI -Carlo C~NINI -Giovan Battista CANINO - Giusepp,e CANNAS - Giovan Battista CANTIELLO-Stefano CAPALDI-Paolo CAPORALE- Ce.sare CAPPONI

.

.

t•'

~-

'\

...r

338


*

I

Aurelio CARMINATI ~ Donato CASi LENA - Amedeo CASALODO Federico çASTELMARE- Vin cenzo C4VALLI - Arturo CHERIO Angelo M.CINELLI-Amedeo COMPAGNONI-Gilberto CONTI-Angelo COPPACCHIOLI-Carmine CRISPINO- Tullio C~OCICCHIA Alfredo CUICCHI-Sabatino DI AGOSTINO-Giuseppe D'''A.NGELO Giuseppe DE CHELLIS-Vittorio DEL BUFALO- Giuseppe DEL GROSSO-Giovanni DELL'ORCO-Edoardo DEL MONTE- Nello DE MATTEIS- Americo DI BARNABA- Alfredo DI CARMINE- Car mine DI CLEMENTE- Giovanni DI CLEMENTE - Francesco DI COSTANZO-Rocco DI FALCO-Mauro DIFFICILE- Biase DI FINE-Gi t van Battista DI GIORGIO-Antonio DI MATTEO-Alessandro DITROCCHIO - Carmine D'ONOFRIO -Nicola ERRANTE Mauro FRISARI-Antonio GALEATI-Francesco GALLO-Lorenzo !

-~

GASPARRO- Raffaele GHIULLI -Alessandro GIACHI- Cesare GIACOMINÌ-Alfredo GIANI-Fràncesco GIORDANO-Mario GIUSTI-Antonio GRANATA-Terenzo GRISPIGNI-Giulio GUGLIELM@ -Antonio JANNELLO- Salvatore INCANI- Mario LANDONI

.'"l

Pietro LA NOTTE-Luigi' 'LAURI-Nicola LEPORE-Nicola LEZZI - Ernesto LIZZANI~Armando LISI-Tommaso LOMBARDI-Fiorangelo LUNGO-Francesco LORUSSO-Carlo LUPOLI-Giovanni MAG,f~OZiI~ Felice M~ INI-Domenico MAISTO-Lorenzo MANCINi-Drsma'to MANDORINO' -Giacomo MARCUCCI - Guido MARRONE t

.

.

.

Francesco MAR:fONE-An~ onio ~A.SSIMIANI - Ferruccio MINGUZZI-Giuseppé,;,;, MILELLA-Angeloantonio MOLLICONE-Bartolomeo MORGI~-~f ovanni NOBILI- Carlo PALMACCI - Angelo PALMIERI - Saver~ o PANICONI~Saverio PASCALE-Luigi PA•· . SOTTO-Felice PEDRINI-Arman~o PELAGRILLI-Adorno PERONI Antonio PERTEGATO, Franceico~PERUGIOLI-Bassano PEZZINI

Eugenio P~GNOTTI- Vincenz~ POLSINELLI-' Astorre POMPEI Santo POMPILIO-Epifanio PRIVITERA-Primo PULCINI- Emilio RAINERO-Domenico RAMPICQNI-Cesidio REA- Salvitore ' RICCI-Francesco RICCIARDI-Fabrizio R0/.1Ai-;;Doméi-iJ.,co ROS0

.

,.

.

t

SI-Gennaro RUSSO-Paolo SABELLA-Guido SALVAT~VO- Anto~ nio SANTAVENERE-Domenico SANTONASTASO- Francesco SAN. ' TERAMO-Benedetto SBADELLA-Giuseppe SCIALABRA-Vincenzo . ; ' SCOGLIAMIGLIO- .Vinc'enzo SEBASTIANI - Antonio SERVADIO ,sfli', Luigi 5,GA_M~~ TO-Paolo SILVERI-Ercole SORRENTINO-Amedeo SPINOZZI-Luigi TE-RREZ.ZA-Costante TESO-Nicola TORRETTA ' 11 Fr~ncesco VAGNONI - Gue rrino VANUCçI - Secondo VECCHI R,aimondo VELLA - Giulio VERLICCHI - Vi tali ano VITTORI -

~

I

,,;Vifginio ZAN,f.!TTO.

'.

. ({

339


DECORATI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE CROCE DELL'ORDINE MILITARE DI SAVOIA Generali Colonnello

G.Battista VOLPINI Giuseppe COSTA Eugenio BERNI CANANI

MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE Tenenti Colonnelli

Maggiore Capitani

Alberto BECHI LUSERNA Elia ROSSI PASSAVANTI Carlo RUSPOLI di POGGIO SUASA Carlo PIRZIO BIROLI Costantino RUSPOLI di POGGIO SUASA Gastone SIMONI Franco VANNETTI DONNINI

MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE Tenente Colonnello Caporali Maggiori

Pasquale CAMICIA Antonio COLAFRANCESCO Giuseppe FAGGETTA

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE Capitano Tenente Sottotenenti

Sergente Maggiore Caporali Maggiori

Rocco LENTINI Giuseppe BODO D'ALBARETTO Giovanni DEL BALZO di PRESENZANO Giacinto GUGLIELMI di VULCI Umberto RIZZITANO Camillo BODO Amleto BIZZARRI Giuseppe FORTE

340


MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE Caporale Dragoni

Felice TURCHETTI Tommaso ASSUNTO Antonio BEVILACQUA Vincenzo CAVALLI Ferruccio CICCOTTI Renzo ELISEI Giuseppe FERLISE Giuseppe MILELLA Epifanio PRIVITERA Giuseppe SCIALABRA

CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE Colonnello Tenenti Colonnelli Capitani Sottotenenti Sergenti Maggiori

Dragoni

Oscar CIOLFI Gennaro CASTALDI Enrico NISCO Franco MELOTTI Guglielmo VIA Corrado BENEVENTO Paolo VINCENTELLI Mario DEL BIANCO Giuseppe MASSI Asdete SAVIOLI Vezio CITTADINI Carmine D1 0NOFRIO Ottavio MUSILLI

341


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1940 (comprende il Reggimento, il Deposito e i Gruppi autonomi, anche per gli anni seguenti). Colonnelli Comandanti:

Giuse ppe COSTA-Emi lio VOLI

Tenenti Colonnelli: Vi ncenzo BOCCACCI MARIANI- Giuse ppe CERIO- Oscar CIOLFI - Al berto LOMBARDI - Achille MAFFEI Carl o MAPELLI MOZZI Si lvio PICCOLOMI NI - Elia ROSSI PASSAVANTI -Umberto RUFFO di CALABRIA-Carlo RUSPO LI di POGGIO SUASA Maggi ori: Ferdinando ALDOBRANDINI-Giacinto ASINARI di S. MARZANO Pasqual e CAMICIA-Luigi CASTAGNA-Bartol omeo DARBESIO-Ettor e GUIDETTI-Adolfo LUCIANI-Paolo MORCALDI-Enrico NISCO-Francesco SI CI LIANO di RENDE-Antoni o TOSTI di VALMINUTA Capitani: Antonio ADILARDI-Alberto BA LBONI-Ugo BALLERINI-Carl o BARBI ERI-Mario BELLOTTI-Filippo BERARDI-Enrico BRESC IA-Gennaro CASTALDI-Carlo COLONNA di STIGLIANO-Vittori o CONTI-Alessan dro CORBI Miche le DE CERBO- Arrigo DELLA CASAP ICCOLA -Giuseppe DE PLAISANTAmedeo D'INZILLO-Alessandro FEDERIC I DELLA COSTA- Virgilio FERZETTI-Ludovico GATTAFONI - Fil ippo GIULIANI-Giovanni GRAZ IANO - Mario INCISA DELLA ROCCHETTA - Fabrizio LANZA-Elio LEONI- Enrico MARUCCHI Renzo NOBILI-Marcello PAVONI- Mario PIRONTI-Ernest o RONCHETTI-Umberto ROSSI-Costantino RUSPOLI di POGGIO SVASA-Umberto SANI- Francesco TA LLARIGO -Mamel i TARQUINI- Antonio VERONESE-Luigi VICARIOFranco VASCIMINNI Tenenti : Pie tro AGOSTINUCC I -Dario AVELLONE-Filippo AVENALI-Gi ovanni BEMBO-Guido BONANNI-Emanuele BORROMEO D'ADDA- Vittor i o BUSA' Eugenio CARABBA TETTAMANTI-Edoardo CASSIS-Corrado CASTEL LUCCI-Vincenzo CASTRUCCI-Mario CESARONI-Mario COLAMARTINO-Luciano DE CAMILLIS (med.)-Giorgio DEL BONO- Carlo DE LEVETZOW LANTIERI - Italo DE LIETO VOLLARO-Alfonso DEL MANC INO-Giovanni DE VIDO-Ub erto DI BAGNO Attilio DONNINI -Romolo ELENA-Antonio FABRIS-Domenico FASTELLI-Carlo FERRERO-Firmiano FILIPPETTI (cappe llano)- Edoardo FIORIOLI DELLA LENA-Vittorio FOSCHI NI-Ermolao GABELLI-Giulio GASBARRI-Giampi ero GI ORDANA-Guglielmo GIORDANO- Isidoro GOBBI- Attilio GORGA-Carlo GUIDOBONI- Fr anco LATERZA- Rodolfo MAGGI- Ugo MASCIOTTA- Riccardo MASSIMO- Pasquale MAZZA-Fr anco MELOTTI-Adolfo MILOCCO- Michele MINIERI-Flavi o MISCIATTELLI-Giovanni MONCADA- Lamberto NEGRI

342


Tenenti: Mar io NICOLETT I-Giuseppe OLIVERO -One llo ONELLI- Cosimo PACE- Oreste PACHY- Clio PAGLIOCCHINI (vet.)-Francesco PALIACIO di SUNI- Fi li ppo PALLASTRELLI-Achille PANNOCCHIESCHI D'ELC I - Giovanni PARRINELLO-Vi ttorio PERELLI - Enrico PESCH IE RA-Arturo PETRUCC I-Carlo PIANZOLA-Alessandro PI CCOLOMIN I D'ARAGOGNA-Mario RICCIARDELLI D'AL BORE-Lorenzo ROLANO I RI CCI-Filippo ROSSI-Giuseppe RUBEO- Paolo RUTA-Dante SARTORETTI -Filippo SENNI -Dario SQUARTI -Pier Adolfo STROSS Luigi TOSTI di VALMINUTA-Anton i o TR ICARICO-Carlo VERCELLIS-Francesco VI NCI-Giuseppe VITALINI SACCONI-Mario ZOLLO (med.) Sot totenenti: Gugli e lmo ALLEATA-Francesco ALOISI-Mari o ALTERI O-Ercole ALVI-Salvatore ARNONE (med.) -Clemente BACCHERINI- Giovanni BA LDE LLI-Carlo BARCE LLONA-Giuseppe BASILE- Gi ovanni BENDONI - Ludovico BIRAGHI LOSSETTI-Ran i ero BOCCOL INI-Tommaso CAMPESE - Raffaele CAPOBIANCO-Mauro CAPORALE-Antonio CAPRICE- Paci fico CAPRI NI- Ottino CARACCIOLO di FOR INO- Vittorio CARDELLI- Enri co CARRARA- Luigi CARTA (vet.)- Domen i co CENSONI- Ludovico CERIANA MAJNERI- Guido CHIARINI Alberto COCCIA-Vittorio CORELLI-Tullio CORSETTI- Renzo CORTOPASSI Gian Lore nzo DAL POZZO D'ANNONE-Carlo D'ANGELO- Antoni o DE ANGELIS Guido DE CASTRO - Emanuele DEL DIUDICE - Achille DE MATTEIS (med.) Pietro DI PALMA- Giuseppe EN IA- Alfredo FAGIOLO - Fernando FARRONE (med.)-Lamberto FINOCCHI (med.)- Francesco FIORE DONATI - Fernando FLORIAN I (med.) - Guido GABBUTI - Emilio GADDINI- Antonio GRIGNO LO (med.)-Gi us e ppe GUASTAMACCHIA-I tal o IANNUCCELL I -Eugenio I MPERL I NO Mar io INNOCENZI -Marco LA CAVA-Ruggero LAMBERTENGHI-Antonio LAVEZZARI-Alberto LIBERATI-Aurelio LISARI -Ernesto LOCATELL I - Carl o LUN GAROTTI -Antonio MAGGI ORA VERGANO- Feder i co MALAGUTI- Nico la MARINI D'ARMENIA-Giorgio MARZANO-Manrico MASOTTI-Alberto MASPRONE- Enri co MASTROGIOVANNI - Carlo MENARINI - Augusto MENZI O -Giovanni MI NUZZI (mae stro d'armi) -Mario MI TTIGA- Geniale MOLLARETTI- Guido MONTANI Arturo MORASSI-Fr ancesco MURATORI (med.)- ,Franco NAPOLITANO- Mario NICOLAI -Livio ODESCALCHI-Francesco ONORI- Renzo PAOLI-Vittorio PAOLOZZI-Giorgio PAPI -Pi ero PARIS I -Raimondo PASCA - Filippo PATRIZI MONTORO - Guido PEREGO - Giandomenico PERETTI-Carlo PERONI-Antonio PERTEGATO - Guglielmo PESAPANE- Barnaba PIGNATTI MORANO di CUSTOZA Gian Gustavo PINI ACCURTI-Guglielmo RAINERI - Gian Luigi REGAZZONI Beppino RIMEDIOTTI-Tancredi ROBOTTI- Attilio ROMINI - Renzo ROSANO Agostino ROSS ETT I-Paolo ROSS ETT I - Pierlanfranco ROSSI -Antonio ROSSOLINI-Renato SACERDOTI-Giorgio SANJUST di TEULADA- Car lo SAVINELLI( amm .)-Gualberto SCOLARI-Pietro SENNI- Gastone SIMONI - Vittorio SIVO -Giuseppe SOLDACTIS-Edoardo SONIO PERUCC A COLETTI - Venceslao SPALLETTI-Aldo Filippo TANNOIA-Gualtiero VACCHELLI-Claudio VALAGUSA-Antonio VETERE- Eugenio VINCI-Gal eazzo VISCONTI di MODRONE-Giusto ZAMBONI -Guido ZANARDI-Marce llo ZANCHINI-Costanzo ZUGARO- Carl o WERNER

343


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1941

Colonnello Comandante:

Giuseppe COSTA

Tenenti Colonnelli: Giac into ASINARI di S.MARZANO- Vince nzo BOCCACC I MARIANI- Paolo BRICCHIERI COLOMBI- Duigi CASTAGNA - Gius eppe CERIO Oscar CIOLFI-Bartolomeo DARBESIO-Ettore GU IDETTI- Albert o LOMBARDI Luigi LUSI-Car l o MAPELLI MOZZI - El ia ROSSI PASSAVANTI-Car lo RUSPOLI d i POGGIO SUASA Maggiori: Pasquale CAMICIA - Gennaro CASTALDI- Edgardo LAZZARONI Paol o MORCALDI - Bruno NERI-Enrico NISCO-Mario PONZINI-Francesco SICI LIANO di RENDE-Antonio TOSTI di VALMINUTA-Antonio VERONESE-Franco VASCIMINNI Capi tani: Alberto AMEDEI-Baldo BACCA-Alberto BANDON I - Mario BELLOTTI-Filippo BERARDI-Guido BRANCA-Enrico BRESCIA- Michele CAFORIO Edoardo CASS I S-Vi ttori o CAVERNI-Guido CIOMPI-Carlo COLONNA di STIGLIANO-Vittorio CONTI-Manlio CRISPINI- Carlo D'ANGELO-Ar rigo DELLA CASAPICCOLA-Alfonso DEL MANCINO-Giuseppe DE PLAI SANT- Amedeo D'INZILLO-Alessandro FEDERICI DELLA COSTA- Virgilio FERZETTI- Ludovico GATTAFONI-Filippo GIUL I ANI- Giovanni GRAZIANO - Mario INCISA DELLA ROCCHETTA-Fabrizio LANZA - Enrico MARUCCHI - Gianfrancesco MARZOLO Lamberto NEGRI-Mario NEGRI-Renzo NOBILI-Giuseppe OLIVERO- Goffredo ORLANDI-Clio PAGLIOCCHINI (vet.)-Marcello PAVON I-Vi t torio PERELLI Mari o PI RONTI - Mari o PONZINI- Umberto ROSSI-Cos t antino RUSPOLI di POGGIO SUASA- Dante SARTORETTI- Quintino SELLA-Francesco TALLARIGO Mario VERGILI-Luigi VICARIO-Giuseppe VITALINI SACCONI Tenenti: Antonio AGLI ETTA-Vincenzo AMERI-Massimo ANGELONI-Dario AVELLONE-Filippo AVENALI -Cl emente BACCHERINI-Teodoro BALMONTE(amm) Giuseppe BODO D'ALBARETO- Guido BONANNI - Emanuele BORROMEO D'ADDA G.Battista ROSSI (cappellano)-Carlo BRENCIAGLIA-Vittorio BUSA'-Pacifico CAPRINI-Edoardo CASSIS - Corrado CASTELLUCCI - Vincenzo CASTRUCCI- Giulio Cesare CERRI -Guido CHIARINI- Gino CIPICCIA- Nicola CIRENEI-Alberto COCCIA-Luigi COCCIA-Mario COLAMARTINO - G.Battista CUREDDU -Giuseppe D'ALONZO-Luciano DE CAMILLIS (med.)-Guido DE CASTRO-Giorgio DEL BONO-Italo DE LIETO VOLLARO- Giovanni DE VIDO- Domenico DI DONNA- Attilio DONNINI- Romolo ELENA - Domenico FASTELLI Fabio FEDREGHINI-Firmiano FILIPPETTI(cappellano)-Mameli FIORENTINI Edoardo FIORIOLI DELLA LENA - Angelo FRANCAVILLA - Ermolao GABELLI Giulio GASPARRI-Achi lle GERMANI-Isidoro GOBBI-Attilio GORGA

344


Tenenti: Carlo GUIDOBONI-Eugenio IMPERLINO-Franco LATERZA- Giuseppe LONGO-Giorgio MARZANO-Giovanni MASCINI-Manrico MASOTTI- Riccardo MASSIMO-Pasquale MAZZA-Franco MELOTTI- Michele MINIERI- Giovanni MONCADA-Guido MONTANI-Mario NICOLETTI -Giuseppe NOVI- Onello ONELLI-Cosimo PACE-Oreste PACHY-Filippo PALLASTRELLI- Achille PANNOCCHIESCHI D1 ELCI-Giovanni PARINELLO-Emilio PATRIZI-Guglielmo PESAPANE-Enrico PESCHIERA- Arturo PETRUCCI-Carlo PIANZOLA-Alessandro PICCOLOMINI D'ARAGONA-Mario RICCIARDELLI D1 ALBORE- Lorenzo ROLANDI RICCI-Filippo ROSSI -Pierlanfranco ROSSI- Giovanni ROSSO -Giuseppe RUBEO-Paolo RUTA-Luigi SANDRELLI-Antonio SANDRI POLI-Pierluigi SAROLDI-Gualberto SCOLARI-Filippo SENNI-Gastone SIMONI-Vittorio SIVO Pier Adolfo STROSS- Nicola TIMPANARO-Luigi TOSTI di VALMINUTA- Antonio TRICARICO-Carlo VERCELLIS-Vittorio VILLANIS- Francesco VINCI Mario ZOLLO (med.) Sottotenenti: Guglielmo ALLEATA-Francesco ALOISI- Ercole ALVI -Paolo ANTONELLI-Salvatore ARNONE (med.) -Carlo BARCELLONA-Orlando BATTISTI-Giovanni BENDONI-Ludovico BIRAGHI LOSSETTI-Raffaele BLASI- Raniero BOCCOLINI-Nello BOLDRINI (vet.)-Valentino BROSIO- Renato BURALI D'AREZZO-Alberto CAGLINI -Francesco CAMMARATA- Raffaele CAPOBIANCO-Antonio CAPRICE-Domenico CARABBA TETTAMANTI - Ottino CARACCIOLO di FORINO-Spartaco CARAFFA-Vittorio CARDELLI -Enrico CARRARA Luigi CARTA(vet.)-Mario CASTAGNOLA-Clemente CATALANO GONZAGA-Gianpaolo CAVALCHINI-Ludovico CERIANA MAJNERI-Mario CERRANO-Luigi CONTE-Vittorio CORELLI-Tullio CORSETTI- Renzo CORTOPASSI - Renzo COSI Paolo COSTANTINI- Gian Lorenzo DAL POZZO D1 ANNONE-Giuseppe DE ANGELIS-Mario DE CRISTOFARO- Giovanni DEL BALZO di PRESENZANO- Delfo DELFINI-Achille DE MATTEIS (med .)-Giuseppe D'ONGHIA (med.) -Pietro DI PALMA-Giuseppe ENI A- Luigi FACETTI (vet.)-Alfredo FAGIOLO- Fernando FARRONE (med.)-Luigi FINIZIA-Lamberto FINOCCHI (med.)- Antonio FIORE- Francesco FIORE DONATI- Fernando FLORIANI (med.)- Alessandro FLORIDI-Guido GABBUTI-Emilio GADDINI-Gino GENTILI-Carlo GERINI-Berlindo GIANNETTI-Antonio GRIGNOLO (med.) -Enrico IANNICELLI Italo IANNUCELLI-Gustavo IEMMA-Marco LA CAVA-Bruto LAGALLA-Eugenio LENZI (med.)-Gaetano LETTURA-Alberto LIBERATI-Aurelio LISARI- Ernesto LOCATELLLI - Ferdinando LUCCHINI-Carlo LUNGAROTTI-Antonio MAGGIORA VERGANO-Nicola MARINI d'ARMENIA-Umberto MARTIN!- Alberto MASPRONE-Enrico MASTROGIOVANNI-Giuseppe MAZZOCCA-Carlo MENARINI- Augusto MENZIO - Giovanni MINUZZI (maestro d'armi) - Arturo MORASSI Francesco MURATORI (med.)-Franco NAPOLITANO-Vincenzo NARDONE-Mario NICOLAI-Livio ODESCALCHI-Francesco ONORI-Vincenzo PACE-Renzo PAOLI Vittorio PAOLOZZI-Giorgio PAPI-Gualberto PARENTI-Pietro PARISI

345


Sottotenenti: Jefrem PASQUALETTI - Guido PEREGO - Antoniò PERTEGATO Barnaba PIGNATTI MORANO di CUSTOZA-Gian Gustavo PINI ACCURTI - Detalmo PIRZIO BIROLI-Ettore QUAGLIETTA - Federico RADICE- Guglielmo RANIERI-Gian Luigi REGAZZONI- Beppino RIMEDIOTTI-Rinaldo RINALDI -Umberto RIZZITANO-Renzo ROSANO-Agostino ROSSETTI-Paolo ROSSETTI -Renato SACERDOTI- Enzo SALVATORI - Francesco SANJUST di TEULADA Giorgio SANJUST di TEULADA-Emilio SANTILLO- Carlo SAVINELLI (amm.) Leopoldo SAVONA - Nicola SCAIARETTA- Costantino SCALA- Piero SENNI Venceslao SPALLETTI-Angelo SPINELLI-Sante SUSCO-Tarquinio TACCHINI Aldo Filippo TANNOIA- Carmelo TAVERNESE CALCATERRA -Gualtiero VACCHELLI-Nicola VALENTINI-Aldemiro VESPASIANI - Gaetano VIGL IONE-Michele VILLANI-Eugenio VINCI - Galeazzo VISCONTI di MODRONE - Carlo WERNER- Guido ZANARDI- Marcello ZANCHINI

346


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1942

Colonnello Comandante: Colonnelli: LACAVA

Giuseppe COSTA

Vincenzo BOCCACCI MARIANI- Giuseppe CAVALLI - Domenico

Tenenti Colonnelli: Giacinto ASINARI di S. MARZANO- Paolo BRICCHIERI COLOMBI-Pasquale CAMICIA-Luigi CASTAGNA-Giuseppe CERIO-Oscar CIOLFI-Letterio COZZUPOLI-Bartolomeo DARBESIO- Alberto DE FERRI (vet.) Ettore GUIDETTI -Edgardo LAZZARONI - Alberto LOMBARDI - Luigi LUSI Carlo MAPELLI MOZZI-Leonida OLIVIERI-Carlo RUSPOLI di POGGIO SUASA-Tito Livio TORELLA di ROMAGNANO-Lino VENTURI Maggiori: Ferdinando ALDOBRANDINI- Roberto ASINARI di S. MARZANO Ugo BALLERINI-Alberto BORGHI-Alberto CARBONE-Gennaro CASTALDI- Leo CLERICI-Giulio CREDAZZI-Emilio COSENZA-Virgilio GIACOMINI-Giovanni GRAZIANO-Ezio MARINELLI-Corrado MONCADA-Paolo MORCALDI- Bruno NERI Enrico NISCO- Mario PONZINI-Francesco SICILIANO di RENDE - Antonio TOSTI di VALMINUTA-Franco VASCIMINNI Capitani: Alberto AMEDEI-Alberto BALBONI (vet.) - Roberto BASEVI Carlo BRENCIAGLIA - Mario BRENCIAGLIA - Enrico BRESCIA-Lelio BRUNA (vet.)- Enrico CADEDDU-Michele CAFORIO-Edoardo CASSIS-Luigi CAVALLETTI-Vittorio CAVERNI - Guido CIOMPI - Carlo COLONNA di STIGLIANO Salvatore COMELLA -Carlo CONEGARI-Alberto CORSETTI-Manlio CRISPINI Riccardo DANIELI - Arrigo DELLA CASAPICCOLA - Alfonso DEL MANCINO Giuseppe DE PLAISANT -Giorgio DE VECCHI di VAL CISMON-Amedeo D'INZILLO-Alessandro FEDERICI DELLA COSTA -Fabio FEDREGHINI - Vincenzo FORNARO-Ludovico GATTAFONI-Carlo GENOVESE -Fulvio GIORGI - Filippo GIULIANI-Eugenio GROPALLO-Lino GUIDA -Vincenzo ILLUMINATI-Fabrizio LANZA -Carlo LONGARI-Pietro MAMBELLI (amm.)-Enrico MARUCCHI- Gianfranco MARZOLO-Enrico MASSENZIO-Michele MINIERI-Lamberto NEGRI-Mario NEGRI-Renzo NOBILI- Giuseppe OLIVERO- Clio PAGLIOCCHINI (vet.) Marcello PAVONI- Vittorio PERELLI -Domenico PETILLO- Mario PIRONTI Giuseppe RONGA- Umberto ROSSI - Costantino RUSPOLI di POGGIO SUASA Umberto SANI-Dante SARTORETTI- Quintino SELLA-Gastone SIMONI- Giuseppe VAUDAGNA-Carlo VERCELLIO -Mario VERGILI-Luigi VICARIO- Guido Luigi VISCONTI di MODRONE - Giuseppe VITALINI SACCONI

347


Tenenti: Antonio AGLIETTA- Gugl i elmo ALIOTTA-Vincenzo AMERI-Massi mo ANGE LONI - Dari o AVELLONE - Fili ppo AVENALI -Teodoro BALMONTE (amm.)-Ernesto BERGH INZ-Giuseppe 8000 D' ALBARETTO - Emanuel e BORROMEO D'ADDA-G.Battista BOSSI (c appel lano)-Michele BRUGUIER CALDARAI Vittorio BUSA'-Alberto CAGLINI-Gastone CAPELLI- Raff ael e CAPOBIANCO - Pacific o CAPRINI - Domenico CARABBA TETTAMANTI- Gastone CASINI Corrado CASTELLUCC I -Giuli o Ces are CERR I-Guido CHI ARINI- Gino CIP I CCIA - Alberto COCCIA - Luigi COCCIA - G. Batti sta CUREDDU- Gius eppe D'ALONZO-Car l o D'ANGELO - Antonio DE ANGELIS - Luciano DE CAMILLI S (med . )- Guido DE CASTRO- Luigi DE CRESCENZIO-Giorgio DEL BONO - Italo DE LIETO VOLLARO-Francesco DE $UNI-Carmine An t. DI GENNARO-Attil i o DONNINI- Lamberto FI NOCCHI-Ma meli FIORENTINI- Edoardo FIORIOLI DELLA LENA-Angelo FRANCAVILLA- Ermolao GABELLI-Gugli elmo GARGANO -Achil le GERMANI- Giova~ni GHELLA- Vincenzo GIROTTI-Isidoro GOBBI - Carlo GUIDOBONI-Franco LA TERZA-Gius eppe LONGO- Rodolfo MAGGI- Giacomo MANFREDI DE BLAIS-Giorgio MARZANO- Gi ovanni MASCINI - Manrico MASOTTI Pasquale MAZZA-Carlo MENARINI-Mari o MENCUCCI-Mi che le MIN I ERI- Giovanni MONCADA-Corrado MORELLI-Mario NICOLA! -Gi useppe NOVI- Onell o ONELLI-Goffredo ORLANDI- Cosimo PACE -Fil ippo PALLASTRELLI- Achil l e PANNOCC HI ESCHI D' ELC I -Giovanni PARR I NE LLO- Carl o PERONI- Guglielmo PESAPANE- Enrico PESCHI ER-Antonio PERTEGATO- Arturo PETRUCCI - Lui gi PICCINI-Al essandro PICCOLOMIN I d'ARAGONA- Renato PIEROTTI -Gian Gustavo PINI ACCURTI - Defendente POGLIAGA - Ettore QUAGLIETTA- Mario RICCIARDELLI D'ALBORE - fabio RICCIONI-Filippo ROSSI- Pi erl an franco ROSSI-Gi useppe RUBEO-Paolo RUTA-Antonio SANDRI POLI- Pierluigi SAROLDI- Leopoldo SAVONA - Fi lippo SENNI- Vittorio SIVO - Pier Adolfo STROSS- Aldo TANNOIA- Alessandro TARQU I NI MAMELI- Nicola TIMPANARO Luigi TOSTI di VALMINUTA -Nicolò TRAPANI -Antonio TRICARICO- Mario VANZO- Gaetano VIGL IONE- Vittori o VILLAN IS- Francesco VINC I- Carl o WERNER-Francesco ZANGHINI-Mario ZOLLO (med . ) Sottotenenti: Giovanni AGNELLI - Francesco ALOISI - Ercole ALVI- Paolo ANTONELLI-Sa lvatore ARNONE (med.) - Mari o BANDINI -Carlo BARCELLONA Antonio BARENDENSON - Corrado BARONI - Gian Cesare BASIL IO - Armando BATTISTA-Orlando BATTISTI-Giovanni BENDONI-Corrado BENEVENTO- Gius eppe BINI-Ludovico BI RAGHI LOSSETTI- Raffael e BLASI- Rani ero BOCCOLINI - Gui do BONANNI - Nell o BOLDRINI (vet . ) -Lucio BRACONI(med.) Vincenzo BUCCINO-Andrea CAMILLERI-Antonio CAPRICE- Ottino CARACCIOLO di FORI NO- Mari o CASTAGNOLA- Clemente CATALANO GONZAGA- Domenico CENSONI-Ludovi co CERI ANA MAJNE RI-Carlo CONSORTI -Luigi CONTE-Vittorio CORELL I -Tullio CORSETTI - Giuseppe CORTOPASS I - Renzo CORTOPASSI Paolo COSTANTINI -Gaetano D'ANNUNZIO (med.)-Gi an Lorenzo DAL POZZO D'ANNONE - Mario DE CR ISTOFARO - Giovanni DEL BALZO di PRESENZANO

348


Sottotenenti: Giuseppe D'ELIA-Delfo DELFINI-Achille DE MATTEIS(med.) Decimo DE PAOLIS-Giuseppe D'ONGHIA (med.) - Vittorio DRAGO- Pietro DURANTI-Romolo ELENA-Giuseppe ENIA-Alfredo FAGIOLO-Fernando FARRONI (med.) -Luigi FINIZIA -Antonio FIORE - Fernando FLORIANI (med.) Alessandro FLORIDI-Guglielmo FOLCHI - Enzo FOLCO SALVADORI - Guido GABBUTI-Berlindo GIANNETTI- Antonio GRIGNOLO (med.)-Gianpaolo GUIDOBONI CAVALCHINI-Enrico IANNICELLI-Italo IANNUCCELLI -Mario INNOCENTI-Marco LA CAVA- Ruggero LAMBERTENGHI-Eugenio LENZI(med.) -Gaetano LETTURA-Alberto LIBERATI-Aurelio LISARI - Ferdinando LUCCHINI Carlo LUNGAROTTI- Antonio MAGGIORA VERGANO -Francesco MANDER - Ugo Paolo MARCHI-Flavio MARZOCCHI-Alberto MASPRONE - Enrico MASTROGIOVANNI-Bruno MAVER-Giuseppe MAZZOCCA-Augusto MENZIO - Giorgio MERLO Giovanni MINUZZ I (maestro d'armi) - Pietro MONCADA - Guido MONTANI Arturo MORASSI - Carlo MORAZZINI-Raffaele MORGANTE-Giorgio MORTARI Francesco MURATORI (med.)-Alessandro NAPOLI-Franco NAPOLITANO-Vincenzo NARDONE- Livio ODESCALCHI-Giulio OLMO-Francesco ONORI-Pietro PALMA-Vittorio PAOLOZZI -Giorgio PAPI-Gualberto PARENTI-Pietro PARISI-Jefrem PASQUALETTI-Guido PEREGO-Giovanni PICCOLOMINI -Detalmo PIRZIO BI ROLI-Guglielmo RANIERI-Gian Luigi REGAZZONI -Beppino RIMEDIOTTI-Rinaldo RINALDI-Natale RONZONI- Renzo ROSANO- Agostino ROSSETTI-Paolo ROSSETTI -Renato SACERDOTI - Luigi SANDRELLI - Giorgio SANTARELLI (med.)- Emilio SANTILLO - Francesco SANJUST di TEULADA Giorgio SAN JUST di TEULADA-Carlo SAVINELLI(amm.)-Costantino SCALA Carlo SCARDA-Piero SENNI-Venceslao SPALLETTI~Angelo SPINELLI-Sante SUSCO - Tarquinio TACCHINI- Carmelo TAVERNESE CALCATERRA-Gualtiero VACCHELLI-Carlo VESCOVI-Aldelmiro VESPASIANI-Paolo VINCENTELLI-Eugenio VINCI-Galeazzo VISCONTI di MODRONE- Guido ZANARDI

349


QUADRO DEGLI UFFICIALI NEL 1943

Colonne lli Comandanti: Vincenzo BOCCACCI MARIANI - Giuseppe CAVALLI Oscar CIOLFI- Alberto LOMBARDI Colonne lli: Ferdinando ALDOBRANDINI-Piero AQUARONE - Eugenio BERN I CANANI-Domenico LACAVA- Elia ROSSI PASSAVANTI Tenenti Colonne lli: Roberto ASINARI di S. MARZANO-Ugo BALLERINI -Paolo BRICCHIERI COLOMBI-Luigi CASTAGNA-Gennaro CASTALDI-Giuseppe CERIO- Le tterio COZZUPOLI- Bartolomeo DARBESIO- Andrea FRAGHJ-Girolamo GIUSTINIANI-Mario GORI MAZZOLENI-Ettore GUIDETTI-Edgardo LAZZARONI-Luigi LUSI-Carlo MAPELLI MOZZI-Enri co NISCO -Leonino OLI VIERI Enzo PECORI GI RALDI-Tito Livio TORELLA di ROMAGNANO-Antonio TOSTI di VALMINUTA-Gi useppe VALENZANO Maggiori : Alberto BORGHI-Enrico BRESC IA-Leo CLERIC I -Carl o COLONNA di STIGLIANO- Giulio CREDAZZI- Emilio CUSENZA - Riccardo DANIELI Virgilio GIACOMINI-Giovanni GRAZIANO-Corrado MONCADA-Paolo MORCALDI-Bruno NERI-Ubaldo PANFINI-Marcello PAVONI -Mario PONZINI-Giuseppe RONGA- Quintino SELLA-Francesco TALLARIGO-Luigi VICARIO- Alberto VITELLESCHI-Paolo VASCIMINNI-Pompeo ZAMOLO Capitani : Carlo ALBERTAZZI-Carlo ALEGI ANI-Guglielmo ALIOTTA -Alberto AMEDEI-Vincenzo AMERI-Carlo ANDREI- Mario ANGELINI PAROLI- Camillo ANGELINI ROTA-Andrea ANGHIGNONI- Al essandro AURELI - Alessandro BALDASSI NI -Roberto BASEVI -Carlo BRENC IAGLIA-Mario BRENCIAGLIA Michel e BRUGUI ER CALDARAI- Lelio BRUNA (vet . )- Vi ttorio BUSA'-Enrico CADEDDU-Miche le CAFORIO- Alberto CAGLINI -Umberto CALONI- Mario CARBONI-Francesco CAS INI - Edoardo CASSIS-Vincenzo CASTRUCC I-Vittorio CAVERN I-Giuli o Cesare CERRI - Giuseppe CICHE' (amm . )- Agil ulfo CIUTI-Sigismondo CHIGI - Salvatore COMELLA -Alberto CORSETTI-Manl i o CRISPINI-Enrico CUCCIARELLI- G.Battista CUREDDU- Riccardo D'ANGELO Luciano DE CAMILL IS (med.) -Italo DE LIETO VOLLARO-Alfonso DEL MANCINO- Fi lippo DENTE- Giuseppe DE PLAISANT- Domenico DI DONNA- Amedeo D'INZI LLO-Alessandro FEDERICI DELLA COSTA - Edoardo FIORIOLI DELLA LENA-Giuseppe GALLI-Giul io GASPARRI-Ludovi co GATTAFONI-Carlo GENOVESE-Achi lle GERMAN I -Fulvi o GIORGI-Filippo GIULIAN I- I sidoro GOBBI Eugenio GROPALLO - Lino GUIDA - Carlo GUIDOBONI- Mario INCISA DELLA ROCCHETTA-Fabrizio LANZA- Rocco LENTINI-Carlo LONGARI -Rodol fo MAGGI -Pietro MAMBELL I ( amm.)-Enri co MARUCCHI-Gi an franc o MARZOLO

350


Capitani: Franco MELOTTI-Luigi MEUCCI- Francesco MINUTTI - Corrado MORELLI-Mario NICOLAI-Renzo NOBILI-Giuseppe NOVI-Giuseppe OTTAVIANI-Mario OTTAVI (med.)-Cosimo PACE-Clio PAGLIOCCHINI (vet.)-Filippo PALLASTRELLI-Fernando PAMPANELLI- Giovanni PARRINELLO- Ludovico PATERNO'- Mario PELLEGRINI QUARANTOTTI- Vittorio PERELLI- Domenico PETILLO-Arturo PETRUCCI-Alessandro PICCOLOMINI D'ARAGONA-Mario PIRONTI-Tullio RAMOINO-Mario RICCIARDELLI D'ALBORE-Umberto ROSSI-Antonio SANDRI POLI-Umberto SANI-Dante SARTORETTI-Gugliemo SCHLOSSER Filippo SENNI-Gastone SIMONI-Vittorio SIVO-Alessandro TARQUINI MAMELI -Daniele TONA-Antonio TRICARICO-Franco VANNETTI DONNINI- Carlo VERCELLIO- Guglielmo VIA- Mario VERGILI -Giuseppe VITALINI SACCONI - Mario Pietro ZANINI Tenenti: Antonio AGLIETTA-Massimo ANGELONI -Dario AVELLONE- Filippo AVENALI-Italo ARDUINI -Domen ico BADOLATO (med.)- Antonio BARENDENSON - Orlando BATTISTI - Giovanni BENDONI - Ernesto BERGHINZ Vittorio BERRUTI-Pietro BIANCHI-Ludovico BIRAGHI LOSSETTI- Raffaele BLASI -Guido BONANNI-Lucio BRACONI (med.)-Ugo BREGLIA- Alberto CAGLINI-Raffaele CAPOBIANCO-Antonio CAPRICE- Pacifico CAPRINI-Domenico CARABBA TETTAMANTI-Ottino CARACCIOLO di FOR INO-Giovanni CARDELLI-Vittorio CARDELLI- Paolo CARRARA- Mario CASTAGNOLA- Corrado CASTELLUCCI-Clemente CATALANO GONZAGA-Luigi CERASI -Ludovico CERIANA MAJNERI- Gino CIPICCIA- Alberto COCCIA - Luigi COCCIA- Luigi CONTE Vittorio CORELLI- Paolo COSTANTINI- Giuseppe D'ALONZO- Gian Lorenzo DAL POZZO D'ANNONE -Walter DE AGOSTINI- Antonio DE ANGELIS- Mario DE CRISTOFARO-Pietro DE LEONE PANDOLFELLI-Delfo DELFINI - Giuseppe D'ELIA-Raffaele DE MAR INIS-Giuseppe DEL MONTE (med.)-Francesco DI SILVESTRI- Roberto DONATI- Attilio DONNINI - Vittorio DRAGO Romolo ELENA-Fernando FARRONE(med.)-Domenico FASTELLI- Mameli FIORENTINI- Guido GABBUTI-Giuseppe GALLI-Vittorio GRAVETTO - Giuseppe GUASTAMACCHIA -Giacinto GUGLIELMI di VULCI-Italo IANNUCCELLI -Leopoldo IMPERIALI-Mario INNOCENTI -Marco LA CAVA- Ruggero LAMBERTENGHI- Franco LA TERZA- Gaetano LETTURA -Ernesto LOCATELLI -Giuseppe LONGO- Ferdinando LUCCHINI-Antonio MAGGIORA VERGANO-Terenzio MARFORI-Nicola MARINI D'ARMENIA-Giovanni MASCINI-Manrico MASOTTI-Enrico MASTROGIOVANN I - Giuseppe MAZZOCCA - Carlo MENARINI-Mario MENCUCCI Giovanni MINUZZI (maestro d'armi)-Flavio MISCIATELLI-Guido MONTANI Vincenzo NARDONE-Vittorio NESTLER-Mario NICOLAI-Onello ONELLI-Vieri PANNOCCHIESCI d'ELCI-Jefrem PASQUALETTI-Guido PEREGO- Carlo PERONI-Guglielmo PESAPANE-Enrico PESCHIERA-Luigi PICCINI- Alessandro PICCOLOMINI D'ARAGONA-Gian Gustavo PINI ACCURTI-Defendente POGLIAGA-Marcello PRESTINARI-Pietro PUCCIAREbLI(cappellano)-Giustino PUTIGNANO-Ettore QUAGLIETTA-Gian Luigi REGAZZONI-Fabio RICCIONI

351


Tenenti: Rinaldo RINALDI - Antonio ROBECCHI MAINARD I - Agostino ROSSE TTI-Paolo ROSSETTI-Filippo ROSSI-Pierlanfranco ROSSI- Francesco RUSSO (med.)-Paolo RUTA-Enzo Folco SALVADORI- Francesco SANJUST di TEULADA-Giorgio SANJUST di TEULADA-Pier Luigi SAROLDI - Leopoldo SAVONA- Pietro SENNI - Domenico SCEVOLA (med.) - Pier Adolfo STROSS- Sante SUSCO-Tarquinio TACCHINI-Aldo TANNOIA-Nicolò TRAPANI Mario VANZO-Aldemiro VESPASIANI - Gaetano VIGLIONE - Eugenio VINC I Francesco VINCI - Guido ZANARDI - Luigi ZI NGONE (med . ) - Mario ZOLLO (med.) Sottotenenti: Adriano ADRIANI-Ercole ALVI-Bruno ANTONELLI- Paolo ANTONELLI-Salvatore ARNONE (med.)-Mario AZZARONE-Mario BANDINI-Carlo BARCELLONA-Dante BERTOLA-Giuseppe 8000- Nello BOLDRINI (vet.)- Alberto BONCOMPAGN I LUDOVISI-Umberto BOZZINI-Andrea CAMILLERI- Antonio CAPRICE-Bartolomeo CATALANI (amm . )-Angelo CAVALLI-Carlo CAVALLI- Domenico CENSONI -Gi useppe CODACCI PISANELL I - Tullio CORSETTI Ferdinando CROCI-Achille DE MATTEIS (med.)-Pietro DE PALMA-Aurelio DI MICELI di TERRATI- Vittorio DIOTALLEVI-Giuseppe D'ONGHIA (med.) Pietro DURANTI-Giuseppe ENIA- Alfredo FAGIOLO -Dario FELICI- Luigi FINIZIA-Antonio FIORE- Fernando FLORIANI (med.) - Guglielmo FOSCHI Mauro FOSCHI (vet.)-Berlindo GIANNETTI-Gi useppe GOMEZ DE TERAN-Aldo GUERRI DALL'ORO- Giampaolo GUIDOBONI CAVALCHINI- Alberto LIBERATI Aurelio LISARI-Armando MACULANI- Francesco MANDER- Francesco MANZI Ugo Paolo MARCHI-Spar taco MARI (med.)-Flavio MARZOCCHI- Alberto MASPRONE-Enrico MASTROGIOVANNI-Bruno MAVER-Carlo MAZZA GALANTI- Manlio MELLI-Giorgio MERLO-Pietro MONCADA-Leopoldo MONTES I -Gianmario MORANDI-Arturo MORASSI-Carlo MORAZZINI- Nazzareno MORDACCHINI-Franco MOROLLI-Michele MORRICA {med.)- Alessandro NAPOLI- Paolo NOGARA (med.)-Livio ODESCALCHI-Francesco ONORI-Giovanni PALMA-Giorgio PAPI- Gualberto PARENTI-Pietro PARISI-Enrico PETRONE-Giorgio PIERMARINI-Gabri ele PREZIOSI-Federico RADICE- Domenico RASCHELLA' (med.) Angelo RICCIO(vet)-Alfonso RIVOLTA- Alberto ROCCABRUNA-Nerio ROCCO Enio RONCA- Livio ROSSI (vet . )- Vittorio SACCHETTI- Stefano SANJUST di TEULADA- Giorgio SANTARELLI (med.) - Augusto SANTUCCI-Carlo SCARPELLI-Angelo SCHIAVI-Venceslao SPALLETTI- Angelo SP INELLI -Carme lo TAVERNESE CALCATERRA- Alessandro TENELLA -Rodolfo UNTERWEGER-Gualtiero VACCHELLI-Carlo VESCOVI-Paolo VINCENTELLI-Luigi ZANONI

352




••. ma ,1e. J..a 9-uvuw 1 I )_ Alpe ,ni..nacci e. ,1u due mQ!1.)_ :tuoru.,, a,lto , o µz.a:teLli, i... cuo/li...! a,lto -le .i...n.-1 e9Jle e J..e. memo.11....i_e! avan.;t,,i_J a van:ti... o J:ta.,lia, nuova ed antica/

CAPITOLO IX

CAVALLI D'ACCIAIO 1946 - 1983

355



plurime. In primo l uogo si deve riconoscere che si tratta di un'epoca che non si può definire con esattezza, poichè non è ancora storia ed a l tempo stesso non è più cronaca. Inoltre vi possono sussistere elementi di riservatezza che devono essere tenuti in considerazione. In secondo luogo il periodo non invita alla rievocazione di fatti, da molti vissuti e conosciuti, poichè non è certamente dei più brillanti. Non solo perchè sparisce il cavallo, ma soprattutto perchè sparisce il Reggimento , almeno nel suo livel lo organico, rimpiazzato dal più limi tato e modesto gruppo squadroni. In terzo luogo manca la sedimentazione necessaria e sufficente per la riflessione maturata degli avvenimenti, non facili almeno per chi l i ha vissuti in prima persona, sulla propria pelle e dentro l'animo, profondamente e d intensamente. L'amara, sfortunata conclusione della seconda guerra mondiale determina per la cavalleria un momento drammatico, poichè sembra prevalere i l principio di abolire l'arma, nella considerazione che il cavallo è scomparso dal campo di battaglia. In seguito, nel quadro dell'ampliamento dell'esercito, ricostituito sulla base delle grandi un ità che hanno condotto la guerra di liberazione, prevale il buon senso di non disperdere un patrimonio di valore militare e si riformano unità di cavalleria, ma con veste blindo-corazzata. Anche sulla base delle esperienze nel settore dei corazzati che la cavalleria ha avuto fin dagli anni trenta (gruppi carri veloci "S. Giusto", "S. Giorgio", "S. Marco"), nonchè delle unità blindo-corazzate costituite durante il conflitto sia a li vello di gruppo ("Nizza'', "Novara", "Firenze", "Monferrato", "Alessandria") che di reggimento ( "Montebello",

dotta da corazzati, per la quale hanno anche ricevuto ricompense al valore agli Stendardi e ai suoi appartenenti. In effetti l'ordine dello Stato Maggiore dell'Esercito dell'ottobre 1946, ne l prevedere la costituzione di gruppi esploranti nell'ambito delle divisioni di fanteria, con personale appartenente all'arma di cavalleria, soggiunge che alla denominazione di gruppo esplorante è vietato aggiungere qualsiasi riferimento ai nomi dei disciolti reggimenti di cavalleria. Specifica poi , con un certo controsenso, che i distinti vi dei gruppi debbano essere le fiamme a tre punte dei citati reggimenti. L'ordine stesso, a firma del generale Raffaele Cadorna, proveniente come si sa dalla cavalleria, fa riferimento anche ad un mutamento delle tabelle organiche nelle quali, alle parole battaglione e compagnia, si sostituiscono quelle di gruppo e squadrone. Ciò las c ia supporre che vi fosse l' intenzione di attribuire inizialmente il reparto esplorante a lla fanteria e un successivo ripensamento lo abbia restituito alla sua naturale arma, la caval l eria. Il 20 novembre 1946 si costituisce, quindi, in Albenga il Gruppo Esplorante Divisionale 4° Dragoni della divisione "Mantova" e ne assume il comando il maggiore di cavalleria Nicola Tolomeo. Il gruppo adotta i colori, il numero ed i l fregio distintivo del disciolto Reggimento "Genova Cavalleria" e pertanto ne eredita le brillanti tradizioni accumulate in circa tre secoli di storia. Il reparto inizia la sua vita su 7 ufficiali , 4 sottufficiali, 3 graduati, 45 dragoni. Come dire pochi, ma buoni! Ad essi viene assegnata la caserma "Pozzuolo del Friuli" sita in Albenga. L'ordinamento prevede cinque squadroni. Uno squadrone comando. Uno squadrJne autoblindo su tre plotoni, dotati di blindo Staghound di 13,5 tonnellate, armate con un cannone di 37 mm .. Uno squadrone autoportato su tre plotoni fucilieri. Uno squadrone armi accompagnamento su un plotone mortai ed uno mitraglieri. Uno squadrone carrette cingolate su tre plotoni, forniti di universal carriers, per un totale di 35 ufficiali e 606 sottufficiali e truppa (vds. tavola "D"). I mezzi sono evidentemente residuati

"Vittorio", "Lucca", "Lodi"). Unità che hanno già, quindi, un retaggio di guerra con-

bellici alleati della seconda guerra mondiale. Gli squadroni si formano e si completano

La principale osservazione critica che viene rivolta a coloro che scrivono le storie reggimentali è quella di sorvolare il periodo più recente, quello attuale. Riconosco che l'osservazione è giusta e confesso che anche nella stesura della storia sui "Lancieri di Aosta 11 il periodo che ha determinato le maggiori difficoltà è stato quello di questo dopoguerra. In realtà le motivazioni di un tale dato di fatto sono

357


Il Ten. Colonnello Nicola Tolomeo 1° Comandante del G.E.D. 4° Dragoni

fra il novembre 1946 ed il gennaio 1947. Nelle foto che ricordano questi primi passi si nota che il basco nero è subito indossato da tutti, sia pure su uniformi diverse, nostrane e alleate. Le prime, ne l le quali compaiono ancora stivaloni con pantaloni da cavallo, si affiancano al "battle 11 dress , probabilmente distinguendo nostalgici e modernisti. O forse, più semplicemente, chi ha potuto conservare la vecchia uniforme e chi non l' ha più, persa a seguito di eventi bellici. Già nel 1947 l'uniformità è raggiunta, e tutti indossano la nuova divisa caki, d'intonazione alleata, sulla quale si sono cucite le gialle fiamme a tre punte. Ma di questo tratteremo più avanti. Ciò su cui sono subito tutti d'accordo è sul comando 11 a cavallo 11 , con il quale sentimentalmente si ordina di montare sul nuovo cavallo d'acciaio. Qualcuno sorride ritenendo la cosa ridicola ed inutile, ma alla fine tutti sembrano comprendere che le tradizioni nei momenti bui hanno dato il Bricchetta e Porta San Paolo. Allora qualche volta si chiude un occhio con questi nostalgici, snob di cavalieri, consentendo loro qualche nota fuori ordinanza. I compiti attribuiti alla neo-costituita unità sono quelli tradizionali della cavalleria: primo fra tutti,come indicato dal 358

nome del reparto, l'esp lorazione. Seguono l'occupazione preventiva di località, il collegamento tattico, la protezione dei fianchi e del ripiegamento, cui si aggiungono quelli di contrasto del l'avversario, rappresentati dal l 'azione di ritardo in zona di sicurezza, dall'intervento nel combattimento quale riserva divis i onale e dalla repressione di aviosbarchi e della guerriglia sul tergo del dispositivo divisionale. Quasi subito il Gruppo cambia sede poichè, per motivi di sicurezza alla frontie ra nord-orientale, la divisione "Mantova" dalla Liguria viene dislocata nel Fri uli, per sostituirvi le truppe alleate. Conseguentemente tra il 19 ed il 29 maggio 1947 il 4° Dragoni si trasferisce per ferrovia alla nuova sede di Palmanova ed occupa dapprima la caserma "Hermada" ed in seguito si disloca alla "Ederle" con l'annessa casermetta 11 Fabio Fi lzi ". Vengono, altresì, rilevati l a cavallerizza ed il circolo ufficiali del disciolt o Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria". Ques t 'ultimo, in breve tempo, viene arredato con il copioso e cospicuo materiale di "Genova Cavalleria", divenendo uno dei circoli reggimentali più eleganti e signorili d'Italia. Il 16 settembre 1947 le truppe italiane entrano in Gorizia ed il Gruppo Esplorante

Il Ten. Colonnello Mario Zanninovich 2° Comandante del G.E.D. 4° Dragoni


Divisionale ha i l privilegio di parteciparvi, al completo, accolto fes tosamente dalla cittadinanza con un entusiasmo tale da indurla ad assalire gli automezzi per abbracciare fraternamente i dragoni. Le autoblindo e le carrette cingolate sono inverosimilment e cariche di cittadini plaudenti ed esaltati. Dopo aver assaggiato il rosso paradiso titino con le sue foibe, con la sparizione di molti, colpevoli solo di essere italiani, tanto entusiasmo popolare verso i propri soldati appare giu stificato pienamente, anche se è triste dover osservare che esso ha la caratteristica di raffreddarsi celermente, appena passa la paura o il ricordo dì essa. Al 1° gennaio 1948 il Gruppo conta già 13 mesi di vita e quantunque non ancora completo nel numero degli uomini e dei mezzi previsto dall'organico, si impegna ad assolvere i compiti per cui è stato creato. Gli organi di comando, i reparti ed i servizi hanno ricevuto il loro collaudo, svolto numerose sperimentazioni, compiute durante le esercitazioni dell'anno e si presentano pronti all'impiego. Ma, ben presto, r isul ta evi dente la sperequazione fra la modesta potenzialità operativa del Gruppo e l'one rosità dei compiti attribuitigli e si intravede la necessità di creare uno strumento di livello ordinativo ed operativo superiore. L'inizio de l l'anno 1949 trova, quindi, l a famiglia dei Gialli Dragoni intensamente impegnata in un fervore di opere che devono trasformare il Gruppo in Reggimento. E' un'aspirazione alimentata dai quadri sin dalla ricostituzione ed è stato l'incentivo a bene operare, raggiungendo risultati notevoli nel campo morale, disciplinare ed addestrativo. Ne fa fede la risonanza che il 4° Dragoni ha destato sia tra i gruppi confratelli, dei quali due, -il 5° "Lancieri di Novara" ed il 2° "Cavalieri di Piemonte", si accingono anch'essi a realizzare la stessa aspirazione- sia presso le più alte autorità militari. L'imminente rinascita di "Genova Cavalleria" dà all'attività di tutti i reparti una emozione sentita da tutti gli ufficiali, sottufficiali e dragoni. La trasformazione per assumere la nuova formazione organica in reggimento di cavalleria blindata ha inizio nel settembre 1948. Lo squadrone autoblindo

359

I Colonn e lli Riccardo Martinengo (dx) e Ugo Centofanti (sin)r 57° e 58° Comandante

si sdoppia e forma i l 1° e 3° squadrone autobl indo su Gre yhound da 7,5 tonnellate con un pezzo da 37 mm. Anche lo squadrone autoportat o si sdoppia e forma il 2° e i l 4 ° squadrone autoportato su a u toprotetti blindati e gommati White. Lo squadrone carrette cingolate s i tras forma in 6° squadrone carri legge ri Stuart s M 5 A 1 da 16 tonn. con un pezzo da 37 mm .. Lo squadrone armi accompagnamento assume i l numero distintivo di 5° squadrone e riceve in aumento un plotone cannoni controcarro da 57/50. Le operazioni di t rasformaz ion e terminano i l 1 ° gennaio 1 949. Il Gruppo Espl orante Divisionale 4° Dragoni si trasforma, in tale data, in Reggimento di Cavalleria Blindata, ossia in 4° R.C.B. "Genova Cavalleria", su tre gruppi. Ordinamento, caratteristiche, compiti, criteri d'impiego saranno esaminati in seguito. Adesso si vuole ricordare l'aspetto spirituale che in cavalleria ha sempre avuto parte preminente. La celebrazione della ricostituzione viene effettuata, non a caso, il mattino del 26 gennaio 1949, 266° anniversario della fondazione del Reggimento. Gli squadroni sono schierati in quadrato con tutti i mezzi blindo-corazzati nel grande cortile che porta il fatidico nome di "Pozzuolo del Friu-


1 l. "

Ad un lato del quadrato l'altare per la messa al campo si eleva fra due carri armati a cui si affiancano, quale visione di sintesi di un passato immortale, una riga di dragoni a cavallo con elmo e lancia. Alle ore 10 il tenente colonnello Mario Zanninovich dà per l'ultima volta l'attenti in veste di comandante di Gruppo e r e nde gli onori al colonnello Riccardo Martinengo Marquet che, da quest'istante, diventa il 57° comandante del Reggimento. Ma la cerimonia più significativa si celebra nel 153° anniversario del combattimento del Bricchetto, che fin dall'aprile 1947 viene adottato dal Gruppo Esplorante come festa di corpo sulla base delle disposizioni emanate nell'aprile stesso e ribadite nel 1956, nel 1968, nel 1973, nel 1977. il 21 aprile quindi, Il Reggimento, 1949 al completo, in armi e con tutti i mezzi di combattimento, è schierato sull'ampia pista di Risano (UD) per la cerimonia della consegna del nuovo Stendardo. Fra la commozione di tutti i presenti, il colonnello lega all'asta del vessillo le decorazioni al valore -le due medaglie d'oro del Bricchetta, le due medaglie d'argento della prima guerra mondiale, nonchè la medaglia d'oro e l'ordine militare di Savoia attribui ti quest'ultimi due all ' arma- e con parole sentite lo affida al porta-Stendardo. Ma nel 1951 il Reggimento passa in consegna al ricos tituito "Lancieri di Montebello " sia la medaglia d'oro al valor mili tare che la croce dell'ordine militare di Savoia, concesse a tutta l'arma e custodite sul proprio Stendardo fino a questo momento, poichè la tradizione vuole che le ricompense attribuite all'arma siano affidate allo Stendardo del reggimento di stanza nella capitale. Dal giugno 1946 con l'avvento della Repubblica il tricolore è rimasto privo dello scudo sabaudo e della relativa corona reale. Le sue caratteristiche prevedono,quale bandiera di guerra, che si componga di una freccia,. un'asta, un drappo, una fascia ed un cordone. La freccia è in ottone dorato, della lunghezza complessiva di cm . 35. Su di essa sono incisi i fasti principali del corpo. L'asta è in legno rivestita di velluto color verde ed è ornata con bul lette d'ottone poste in linea spirale. Ha una lunghezza di mt. 2,20, compresi il codolo della free-

eia (cm.10) ed il calcio (cm.10). Il drappo, intessuto di seta naturale, è di forma quadrata, delle dimensioni di cm. 99 pe~ ogni lato. E' suddiviso nei colori verde, bianco e rosso, ciascuno della larghe zza di cm. 33. La fascia è di seta naturale, colore turchino azzurro. E' fermata, a nodo, alla parte inferiore della freccia in modo che le due strisce che ne risultano siano della lunghezza di cm. 66 ciascuna. Dette strisce sono completate, all'estremità libera, da una frangia argentata di cm. 8 x 8. Il cordone, anch'esso d I argento, è annodato alla base della freccia. I tratti l iberi che ne risultano hanno una lunghezza di cm. 67 e terminano ciascuno con un fiocco della lunghezza di cm. 10 . rendendosi interpreti dei In realtà, sentimenti dei cavalieri, in previsione della consegna de l vessillo, l'Ispettorato e lo Stato Maggiore dell'Esercito, propongono che il drappo sia simile per foggia e dimensioni allo Stendardo già in dotazione al vecchio Reggimento, sia pure con le nuove caratteristiche dovute alla mutata forma istituzionale, ossia senza la corona reale e senza lo scudo sabaudo. E ciò per due precisi ordini di motivi. Il primo di carattere morale pe r legare i l Reggimento blindato con quello a cavallo, di cui porta nome, colori e soprattutto l e ricompense al valore. Il secondo di carattere pratico in quanto, portato a bordo dei mezzi blindati, le limitate dimensioni agevolerebbero il porto durante la corsa dei mezzi stessi. Ma le proposte sono r espinte in nome di un livellamento egualitario più pretestuoso che reale, più dannoso che necessario. Livellamento che naturalmente non è sufficiente ad elevare chi ne ha bisogno e non arriva neppure a comprendere tale bisogno, ma serve ad iniziare un lento, inesorabile abbandono di quei valori tradizionali, di cui ci si accorge quanto siano importanti solo dopo che, con una certa negligenza o l eggerezza , si è concorso tutti ad annullare in nome non si sa bene di cosa: invidie, gelosie, rival ità, un malinteso spirito egualitario, finalità politiche. Sul significato del profondo valore delle tradizioni esiste uno splendido brano scritto da G. Cesare Abba intitolato "Spirito di corpo - Genova Cavalleria". In esso si narra di un vecchio della Lomel lina che ha fatto la guerra con il Reggimento nel 1848 e 360


361


I

Colonnelli Luigi Mecchi

(sin)

e Vincenzo Marini

(dx)

59° e 60° Comandante

qualche deci na di anni dopo lo rivede improvvisament e mentre transita per il suo paese. Ma quando lo vede sfilare non riconosce i trombettieri, non il solonne l lo, non gli ufficiali , non i suoi sergenti, quel vecchio non ci aveva mai pensato; e tutto si era rinnovato: uomini, cavalli, armi. Eppure

quello era ancora "Genova Cavalleria"! Ma quando passò lo Stendardo, il sangue gli si rimescolò tutto, portò la mano alla fronte e salutò con le lacrime agli occhi. aveva riconosciuto Adesso era sicuro, il suo Reggimento. A seguito del mutamento istituzionale dello Stato al Reggimento è ~oncesso un nuovo stemma araldico con decreto del 12 maggio 1953. Si tratta di uno scudo sannitico, caratterizzato da una grande croce rossa in campo argento, arme questa caratteristica della città di Genova, da cui trae origine il nome del Reggimento, ininterrottamente conservato dal 1832 in poi. Il tutto è abbassato al capo d'oro suddiviso da un palo scorciato d'azzurro in due parti uguali, tante quante sono le medaglie d'oro attribuite allo Stendardo, a ricordo del fatto d'arme del Bricchetta di Mondovì. 362

Sul palo vi è, infatti, riportata l'arme di quella città: di rosso alla croce d'argento, nascente da un monte di tre cime al naturale. L'araldica, che affonda le radici nel passato, ha voluto anche in questo caso ricordare sul blasone -avvalendosi dei quattro quarti o cantoni delimitati dalla croce- i legami dell'attuale Reggimento con le precedenti unità e con gli avvenimenti mili tari più importanti, oltre naturalmente quelli cui si riferisce il capo d'oro. Il primo quarto, dedicato sia ai "Dragoni del Re" sia a i "Dragoni della Regina", è una brisura delle due colonnelle appartenute a ciascun reggimento. Sono state tratte dalla prima le fiamme trifide azzurre picchiettate e filettate d'argento e dalla seconda le fiamme trifide rosse picchiettate e filettate d'oro. Al centro è rimasta l'aquila nera di Savoia antica riportata in entrambe, mentre il campo è d'argento. Poichè si tratta di un preciso richiamo storico non si capisce perchè l'aquila sia stata privata della corona reale, quasi a volere cancel lare un passato che non ha niente di vergognoso. Il secondo ed il terzo auarto sono de-


La caserma di Palmanova

dica ti alle due medaglie d'argento -banda azzurra con stella a cinque punte- conseguite da "Genova Cavalleria" ne l corso della prima guerra mondiale. L'ultimo cantone riporta l'arme dei "Dragoni del Genevese", cinque quadrati d'oro e quattro d'azzurro, posti a scacchiera. Gli ornamenti esteriori prevedono sullo scudo sannitico il fregio dell'arma di cavalleria, specialità dragoni, coll'indicazione del numero del reggimento sormontato da un elmo romano, posto di profilo, cimato di tre foglie di quercia d'oro, accompagnato sotto da quattro nastri d'azzurro, dei quali due filettati d'oro, le due medaglie corrispondenti e due filettate d'argento ( ibidem), posti annodati al fregio e svolazzanti, due a destra, due a sinistra dello scudo. Sotto lo scudo, su lista con le estremità bifide d'oro, il motto: "Soi t à pied soit à cheval mon honneur est sans égal". Nello stemma dovrà essere apportata la variante relativa al nastro della medaglia di bronzo al valor dell'Esercito, meritata in tempi successi vi alla concessione dello stesso, come si avrà modo di leggere più avanti. 363

In questo particolare momento del trapasso dal cavallo al carro armato si verifica una meravigliosa fusione t r a i quadri nat i a cavallo e quelli più giovani, cosi ddetti fresch i di studi, aggiornati e preparati sui mezzi corazzati. I vecchi ufficiali montati si i mpegnano per approfondire le conoscenze motoristiche con la stessa cura con cui hanno studiato l'ippologia. I giovani ascoltano ammirati i racconti degli anziani che parlano un linguaggio antico forse strano, ma nel quale si sente la nostalgia di un mondo perduto. Infatti, se da un lato il raziocinio plaude al rinnovamento, dall'altro il sentimento ritorna, con una punta di rimp ianto , all'antiche cariche a cavallo. E dalla vecchia generazione passa nella giovane il sentimento spirituale che ha sostenuto l'arma in tutto il suo passato ed anche nel presente ne fortifica l'animo e le attività. In questo quadro il 14 settembre 1950, per interessamento dell'Associazione Arma di Cavalleria di _Trieste e del comando di "Genova", è ricostituito e ricollocato sulla cima di q. 144 il cippo elevato nel 1936 a ricordo del fatto d'arme avvenuto durante la guerra 1915-18 e distrutto durante l'occu-


pazibone jugoslava del 1945. Su quella cima, dov'è rifulso il valore di "Genova Cavalleria" e per cui lo stendardo è decorato di medaglia d'argento al V.M., si riuniscono il Reggimento ed i cavalieri in congedo del Veneto, per assistere allo scoprimento del cippo e per ascoltare la rievocazione della battaglia. Nel quadro delle manifestazioni celebrati ve si instaura subito la tradizione di commemorare ogni 30 ottobre nel la piazza Julia di Pozzuo lo del Friuli, il famoso combattimento del 1917. Ciò consente ad un tempo di rinverdire i fasti dei reggimenti "Genova" e "Novara", riunì ti dal 1957 in una Brigata che assume nel 1959 i l nome di "Pozzuolo del Fri uli" e di festeggiare tutta 1 'arma che, appunto nella giornata del 30 ottobre, vede fissata la sua ricorrenza annuale. Il Reggimento è appena rinato che, a sua volta, filia un nuovo reparto: si tratta del 1 ° Squadrone Blindato "Genova Cavalleria" su tre plotoni di autoblindo, costituito il 1° agosto 1949 in s eguito a lle esigenze connesse con l'amministrazione fiduciaria della Somalia affidata dall' O.N.U. all'Italia.

Esso opera fino al 1954 dislocandosi a Mogadiscio, Uegit, Baidoa, Belet Uen, Gallacaio , nomi noti ai predecessori che vi hanno operato nel 1935-37. Nel 1952 il r eparto assorbe gli altri due squadroni, divenendo l'unica unità di cavalleria blindata in Africa . Lo scopo della presenza ital iana è noto: garantire le condizioni di sicurezza indispensabili a predisporre l' indipendenza del la Somalia e costituire le basi delle forze armate somale. Ed a questo lo squadrone "Genova" ha concorso generosamente e brillantemente f ino al suo rimpatrio e scioglimento . Ed ora un breve cenno per vedere, per gli anni '50, compiti, caratteristiche, criteri d'impiego ed ordinamento del Reggimento di Cavalleria Blindata (R.C.B.). Senza svelare alcun segreto mili tare perchè o sono argomenti già trattati nelle riviste specializzate o sono, comunque, riferiti a unità non pi ù esistenti. Al R.C.B. possono essere affidati compiti esplorativi e di sicurezza. Ma anche compi ti offensivi quali l'occupazione preventiva di local i tà, le puntate offensive, il collegamento tattico tra grandi unità intervallate , l'intervento ne l combattimento come elemento di manovra (riserva),

I Colonnelli Giulio Cesare Flamini (dx) e Mario Coppi (sin) 61° e 62° Comandante

364


I Colonnelli Luigi Frova (sin) e Giovanni de Laurentis (dx) 63° e 64° Comandante

il concorso al completamento del successo, le azioni antiparacadutisti e di controguerriglia. Tra i compiti difensivi vi sono la costituzione della riserva divisionale, la protezione del fianco esposto, della rottura del contatto , del ripiegamento . Nei riguardi dei compiti non esiste una prevalenza di a lcuni rispetto ad altri: a tal fine è volutamente soppresso l ' appellativo di "esplorante" che ha caratterizzato il G.E.D .. Possono soltanto esistere maggiori probabilità di i~piego in un compito piuttosto che i n un altro. Gli elementi costitutivi del R.C.B. ed i comp iti che, in linea generale, appaiono più caratteristici per ciascuno di essi sono l'esplorazione lungo le rotabili, per le unità blindate. Per le unità carri leggeri prevalgono le azioni di superamento di resistenze che abbiano fermato le pattuglie esploranti e l'intervento a massa nel combattimento. Le unità autoportate, rinforzate di norma da armi di accompagnamento, devono sostituire i reparti b lindati o corazzati nel mantenimento d i posizioni. Oppure attaccare punti forti non accessibili ai carri, in cooperazione con i carri stessi. Le unità di accompagnamento svolgono azioni a sostegno delle altre

unità, effettuate di norma, per decentramento delle armi alle unità stesse. In rapporto al compito da svolgere, il R.C.B. può costituire gruppi tattici misti con elementi tratti dai suoi reparti costitutivi che sono, pertanto, da considerarsi unità scindibili per l'imp i ego. Il Reggimento negli anni '50, affronta le nuove fatiche richieste dal programma ordinativo ed addestrati vo da sviluppare per diventare una unità sempre più efficiente e capace di assolvere gli importanti compi ti assegnati dalla circolare 1400 dello Stato Maggiore Esercito sull'impiego del R.C.B. "esperimenti", edita nel 1949. La costituzione organica reggimentale, definita di tipo "B", prevede uno squadrone comando e tre gruppi squadroni. Il I ed il II gruppo squadroni sono uguali ed hanno, ciascuno, un comando di gruppo, uno squadrone autoblindo ed uno squadrone autoportato. Lo squadrone autoblindo è su due plotoni blindo ed un plotone motociclisti, dotato anche di mezzi blindati da ricognizione. Lo squadrone autoportato è su tre plotoni fucilieri autoportati. Il III gruppo squadroni si articola anch'esso su due squadroni: lo squadrone armi accompagnamento su un plotone 365


mitraglieri, un plotone mortai da 81 ed un plotone cannoni controcarri e lo squadrone carri leggeri su quattro plotoni carri. Vi sono in esperimento due diverse formazioni la: "B" affidata a "Genova" e la " A" ai "Lancieri di Novara". Quest'ultima si differenzia dalla precedente per taluni elementi. Innanzi tutto nel fatto che nei primi due gruppi al posto dello squadrone autoblindo vi è uno squadrone blindato su due plotoni blindo e due plotoni carri leggeri. Secondariamente non esiste il III gruppo ma il solo squadrone armi accompagnamento. Gli organici dei due tipi di R.C.B. rivelano poss i bilità diverse. Il tipo "A" può precostituire gruppi misti, da cui deriva una spiccata attitudine all'impiego in esplorazione ed in quei compiti (es.: protezione del ripiegamento) in cui l'azione è condotta per gruppi tattici misti. Al contrario si verificano difficoltà d'impiego in tutti i casi in cui il R.C.B. agisce per reparti omogenei, specie di soli carri, per la mancanza di un comando di squadrone. Inoltre sussiste difficoltà di movimento logistico per gli squadroni blindati data la di fferenza di velocità dei mezzi ruotati e cingola-

ti.

Il tipo "B" consente, invece, un ordinamento per reparti omogenei, da cui deriva una spiccata attitudine d'impiego in quei casi nei quali i carri sono tenuti riuniti. Sussiste anche la possibilità di dosare il decentramento dei carri e delle armi di accompagnamento in misure adeguate ai bisogni contingenti . Consente anche maggiori possibil ità esplorative per la presenza dei plotoni motociclisti, nonchè maggiore elasticità e regolarità di movimento logistico. Le sperimentazioni, durante il ciclo addestrativo, durante le esercitazioni con i quadri e con le truppe, mediante gli studi compiuti presso i reparti ed i comandi , concorrono alla scelta della definitiva costituzione organica del R.C . B. ed alla definizione dei concetti d'impiego, con l'emanazione della circolare 1700 edizione 1950, dal titolo: "Impiego del R.C.B.". Nel 1951 si addiviene alla formazione organica reggimentale unificata che risulta in pratica dalla fusione dei tipi ''A" e "B". Il Reggimento risulta, quindi, sempre articolato su tre gruppi dei quali i primi due eguali. In essi la principale variante è costituita dallo squadrone autoblindo che si

I Colonnelli Franco Melotti (dx) e Riccardo Massa (sin) 65° e 66° Comandante

366


I Colonnelli Pasquale Lancieri (dx) e Giuseppe Torrigiani (sin), 67° e 68° Comandante

denomina blindato e si articola su un plotone blindo, due plotoni carri da 37, nuova denominazione attribuita ai carri Stuart M 5 A 1 ed un plotone misto su moto, jeep e mezzi blindati da ricognizione. L'inserimento dei carri leggeri nello squadrone blindato de:ve consentire al reparto il movimento e l'azione in terreno vario, ossia fuori strada, ove i gommati non possono agire. I primi due gruppi, con dosatura paritetica di unità blindate ed autoportate, permettono che l'azione del Reggimento si sviluppi su due settori o su due direttrici. Nel III gruppo l'articolazione prevede sempre il 5° squadrone armi accompagnamento, ma articolato su due plotoni mortai da 81 e su due plotoni cannoni controcarro da 57/50. Ma la novità più consistente è quella 367

relativa al 6° squadrone carri che si articola su tre plotoni carri dotati di un nuovo mezzo, il carro M 24 di 18 tonn., armato con pezzo da 75 mm. Questo reparto è previsto che di norma venga impiegato a massa. Il III gruppo costituisce, quindi, riserva di fuoco e di manovra nelle mani del comandante il Reggimento per eventuali rinforzi degli altri due gruppi squadroni o per intervento diretto. Questo nuovo ordinamento più consistente e meglio articolato del precedente, si dimostra ancora inadeguato alla molteplicità dei compiti assegnati al Reggimento. Specie se si tiene presente che al momento esso costituisce l'unica pedina blindo-corazzata della divisione di fanteria, che affida al R.C.B il ruolo di "tutto fare" mobile.


Le principali carenze si riferiscono alla prevalenza di mezzi da combattimento ruotati, in un rapporto di 2 a 1 rispetto ai cingolati, che riduce la mobilità in terreno vario, alla relativa penuria di autoportati per i l sostegno dell'aliquota blindo-corazzata e alla scarsa capacità controcarri del pezzo da 75, installato sui carri M 24, che dovrebbero costituire il nucleo sostanziale di forza dinamica del complesso, quindi ad una più generale modesta potenza dei carri stessi. Frattanto si verifica un avvenimento importante per la nazione e per il Reggimento. Il 28 agosto 1953, alle ore 23,45, il Reggimento riceve l'ordine di allarme dal comando superiore per l'inizio di quella che passa alla storia come emergenza "T", conseguente ai noti avvenimenti al confine orientale. Alle ore 4, il Reggimento parte per la zona di confine e alle ore 5,45, raggiunge le posizioni prestabilite, i cui nomi ricordano le località ove ha già combattuto nella prima guerra mondiale: Jamiano, Ronchi dei Legionari, Vermegliano, Cave di Selz, Gorizia. Lo scopo è di attuare predisposizioni cautelative tendenti ad evitare che la voce grossa dei confinanti determini, al tavolo delle trattative di Londra, la perdita di città come Trieste, che è italiana, vuole rimanere tale ed ha già subito un pesante martirio sotto l'occupazione comunista slava con le infoibazioni indiscriminate. Il 10 dicembre, a seguito di ordine del comando superiore, i reparti rientrano alla sede di Palmanova per via ordinaria. Con il 20 dicembre, terminata l'emergenza "T", tutti gli squadroni riprendono la normale attività addestrativa, provvedendo ad una accurata revisione e messa a punto dei materiali e mezzi in dotazione . Aver opposto fermezza alle minacce consente di salvaguardare il punto di vista italiano e con il memorandum di intesa firmato a Londra nel 1954, Trieste viene restituita all'Italia. Dal 21 ottobre al 15 dicembre 1954, il I gruppo squadroni entra a far parte del raggruppamento speciale denominato "Trieste", che deve presidiare la città omonima . Il reparto, su 16 ufficiali, 41 sottufficiali, 300 uomini di truppa, viene dislocato a Banne, sull'altipiano carsico a nord del capoluogo, ed il 26 ottobre 1954 sfila solen368

nemente nella città in un tripudio di popolo che r i corda quello del 4 novembre 1918. Nel 1956 si registrano ancora dei perfezionamenti organici tendenti a dare a ll ' unità, al tempo stesso, una migliore comandabilità ed un potenziamento di mezzi più moderni, Si costituisce, infatti, una sezione aerei leggeri, che deve servire ad estendere le possibilità di osservazione e di esplorazione e facilitare l'azione di comando. E' il primo, t imido passo per un'integrazione a li vello reggimentale dell'azione esplorante terrestre con quella aerea, sia pure ravvicinata. Ma è un passo che non va avanti poichè la sezione viene sciolta nel 1963, inserendosi in un reparto aerei leggeri a livello di Brigata. Quando i mezzi sono preziosi e costosi, come quelli aerei, non

I Colonnelli Geri Honorati Ricci

(sin) e Ugo

(dx), 69° e 70° Comandante


possono essere numerosi, quindi, vanno accentrati. Ma i l discorso n on è solo questo. Attorno alla nascente aviazione leggera vi sono troppi interessi: vantaggi di carri era, poi intelligen temente aboliti, indennità di volo, viveri di conforto, un treno di vita, a lmeno i nizi almente, meno scomodo e fa t icoso che nei reparti. Elementi tutti ch e fanno nascere questa speciali t à come forza a utonoma e conseguentemente si pe rde l 'occasione di farne l a cavalleria del cielo, come in altre nazioni . Sempre nel 1956 la dipende nza del Reg~ g i mento dal li ve llo di visionale passa a quello di corpo d ' a rmata, di c ui diviene supporto, e nel 1957 si cost i t ui sce a Gradisca d'Isonzo la Brigata di Cavalleria, nella quale entrano, ass i eme a 11 Genova", anche i reggime nti "Piemonte Caval l eria" e "Lancieri di Novara", come già detto. A partire dal 1° genna io 1959 la brigat a assume il nome di "Pozzuolo del Friuli ". L'anno 1957 costituisc e pe r "Genova Cavall eri a" il raggi ungimento di un'altra tappa nel l a s ua evoluzione costitutiva, secondo il conce tto di dare al R.C.B. una s t ruttura più idonea e confacente a l l'impi ego di una moderna unità coraz zata, in relazione all'adozione di nuovi, più pot enti mezzi ed armi. Il nuovo organi co pr e senta, rispetto a quello passato, l a sostan ziale innovazione di ridurre i mezzi r uotati e di sostituirli con mezzi cingolati. Sostituz i one c he ne l giro di pochi anni si effettua completamente, per cui l 'unità da blindata si può considerare ormai corazzata. Le novità si r iflettono, poi, in altri settori. Ne ll a struttura po ichè i gruppi squadroni sono tutti tatticamente autosufficient i, in quanto non, hanno bisogno di rinforzo di armi pesanti (mortai da 120, cannoni senza rinculo da 106) avendole già assegnate organicamente. Nel l a potenza di fuoco, conseguente ad un aumento di armi controcarri, di mortai medi e di cannoni dei carri. Nella mobilità poichè gli autoportati sono dotati di semicingolati protetti e gli esp loratori di AR/51. Nell'autonomia tattica per l'assegnazione di carri medi necessari per le azioni risoluti ve nei vari casi di impiego previsti. Nella funzionalità e comandabilità per il notevole incremento dei mezzi per le trasmissioni . Ciò premesso, il Reggimento inizia lo scioglimento e la trasformazione dei reparti

Il Colonnello Giacomo Fontana 71° Comandante

dipendenti, compatibilmente a l personale disponibi le, nonc hè alle armi ed ai mezz i in dotazione a l 1° g i ugno e costituisce, oltre a l comando, a l lo squadrone comando di reggimento ed al la sez i one aerei leggeri, anche i nuovi gruppi squadroni. Il I gruppo su squadr one comando di gruppo ( I ), il 1° squadrone carri leggeri M 24 ed i l 2° squadrone a utoport ato. I l I I gruppo su squadrone comando di gr uppo (II), il 3° squadrone carri l eggeri M 24 ed i l 4° squadrone autoportato. Il II I gruppo è cost i tuito sul 5° squadrone carri, ma con i nuovi carri medi M 47, e sul 6° squadrone meccanizzato. L'esigenza di quest'ultimo è chiaramente emersa dal la necessità di dare al gruppo,gene r a lmente impiegato come riserva, l'aliquota di meccanizzati che cooper ino con i carri,ne l la considerazione che i carri diffici l mente possono operare da soli. Quindi il III gruppo perde la caratteristica di gruppo accompagnamento. Gli squadroni autoportati nel 1958 si denominano meccanizzati per effetto dei nuovi mezzi semicingolati protetti e bl indati, che ne migliorano le prestazioni operati ve anche se non rappresentano ancora l'optimum nella cooperazione con i carri. Il 4 novembre 1958 la specificazione "blindata" fin qui attribuita all'arma di cavalleria attraverso la denominazione fis369


---------

Il Colonnello Sandro Azais, 72° Comandante

sata, n egli anni scorsi, per le sue uni tà, appare ormai superata, poteodosi considerare implicito nel nome tradizionale di cavalleria il concetto della integrale meccanizzazione dell'arma. Viene disposto, pertanto, che le unità esistenti assumano le denominazioni tradizionali ed il Reggimento si chiama "Genova Cavalleria" (4°). Nel 1958-59 sono edite le norme d' impiego del reggimento di cavalleria, n. 1700 della serie dottrinale dello SME. E' una circolare che per circa tre lustri regola l'addestramento e l'impiego del Reggimento, in pratica fino al suo scioglimento, anche se nell'ultimo periodo si inseriscono norme più recenti, sancì te con le serie dottrinali conosciute come 700 ed 800. Secondo la pubblicazione 1700 il reggimento di cavalleria è un raggruppamento tattico corazzato, organicamente precostituì to ed articolato in tre gruppi tatt ici corazzati, misti di carri e meccanizzati, similari ed intercambiabili, ove la mobilità prevale sensibilmente sulla potenza e decisamente sulla protezione. 370

Il Reggimento basa, quindi, la sua azione più che sulla potenza intesa come elemento determinante per la soluzione dell'atto tattico, sulla rapidità e sorpresa degli interventi intesi a sottoporre l'avversario alla massa di fuoco erogab ile . Le caratteristiche fondamentali sono la mobilità, la corazzatura, la considerevole potenza di fuoco erogabile, l'ampia possibilità di trasmissioni, la fless ibilità organica, l'autosufficienza dei gruppi squadroni e la loro intercambiabilità, la manovrabilità, La mobilità deriva dalle caratteristiche tecniche dei mezzi di combattimento di cui il Reggimento dispone. In terreno rotto, il grado di mobilità è talvolta limitato dalle prestazioni dei mezzi in dotazione alle unità meccanizzate destinate ad agire in cooperazione con i carri ( siamo ancora ai mezzi semicingolati).La corazzatura, in prevalenza leggera, protegge i suoi e l ementi contro i proiettili delle armi portatili e le schegge dei calibri maggiori. La potenza di fuoco deriva dalla potenza dell'armamento degli elementi costitutivi del Reggimento e soprattutto dalla possibilità di manovrare rapidamente i mezzi di fuoco. Lo sfruttamento tempestivo e, se possibile, di sorpresa del fuoco è fattore primo di successo talchè si perviene al concetto che la cavalleria corazzata carica col fuoco. L'ampia possibilità di trasmissioni consente al comandante del Reggimento l 'esercizio delle funzioni di comando alla luce di una costante e, per quanto possibile esatta conoscenza della situazione anche quando le unità dipendenti operino largamente intervallate e distanziate. La flessibilità organica deriva dall 'articolazione del Reggimento in tre gruppi squadroni, di costituzione mista. Essa consente, nell'interno di ogni gruppo, ampie possibilità di combinazioni t ra elementi diversi (carri, esploratori, armi di reparto e meccanizzati), adattabili ai vari casi di impiego. Il Reggimento può, per determinati compiti, essere rinforzato con uni tà d'artiglieria da campagna semovente e con elementi del genio. Per le caratteristiche derivanti dalla sua struttura, il Reggimento è particolarmente idoneo ad azioni fondate sulla combinazione del fuoco e del movimento, ma non è idoneo ad operare contro nemico in posizione saldamente o mediamente organizzato a difesa e contro robuste formazioni coraz-


zate. Risulta anche particolarmente adatto a combattere con i moderni procedimenti imposti dall; impiego delle armi atomiche, data la sua possibilità di passare rapidamente da disposi ti vi diradati a disposi ti vi concentrati e viceversa. Al contrario è particolarmente vulnerabile all'offesa aerea , è soggetto a rapida usura ed è di difficile riorganizzazione. Vi sono ancora dei punti deboli costituiti dalla modesta potenza dei carri M 24 e dallo scol l amento tra meccaniz zati e carri su terreno vario, conseguente alla difficoltà dei semicingolati di mantenere la stessa velocità dei carri armati. Tra il 1963 ed il 1965 si verificano i mutamenti organici e un ulteriore potenziamento nei mezzi e nelle armi conseguenti alla loro pratica disponibilità. Si sostituiscono i carri leggeri M 24 nei primi due gruppi squadroni con i carri medi M 47, r endendo così eguali i tre gruppi. Sono anche rimpiazzati negli squadroni meccanizzati i semicingolati con veicoli da trasporto e

combattimento blindati e cingolati M 113, dei quali mezzi, come di tutti gli altri, si riepilogano e si esaminano più avanti le caratteristiche. Tra il 1964 ed il 1965 si dispone anche la speri mentazione dell'accentramento a livello gruppo dell'amministrazione del contante e della gestione dei materiali, che viene attuato a partire dal 1966, realizzando uno sgravio burocratico per gli squadroni ed un risparmio di persona1e dedito alle troppe scartoffie. L'ultimo incremento organico e di potenza si verifica all'inizio degli anni '70 con l'assegnazione dei carri Leopard al posto dei superati M 47. Il 2 giugno 1971 "Genova Cavalleria" ha il privilegio di presentare per primo alla Nazione i nuovi carri, sfilando a Roma sulla via dei Fori Impe riali.

L'ordinamento assunto prevede, quind i , tre gruppi squadroni eguali, ciascuno articolato nel modo che segue. Uno squadrone comando su quattro plotoni: trasmissioni, pio-

I Colonnelli Antonio Viglietti (sin) e Rodolfo Puletti (dx), 73° e 74° Comandante

371


nieri, esploratori e mortai da 120. Uno squadrone meccanizzato su tre plotoni fuci lieri, uno missili controcarro, uno mortai da 81. Uno squadrone carri su tre plotoni carri Leopard, per un totale di 112 ufficiali e 1614 tra sottufficiali e truppa (vds. tavola "D"). E' una formazione nella quale si è conseguita, alfine, la sospirata parità sostanziale e l'armonico equilibrio tra le caratteristiche di potenza, mobilità e protezione. E' una così bella unità, sotto tutti i profili, che il 1° ottobre 1975 viene sciolta ..... per effetto della. ristrutturazione dell'Esercito. Il Reggimento, in realtà, si contrae a gruppo squadroni meccanizzato, formato con l'assemblaggio dei tre squadroni meccanizzat i, che conserva il nome, lo Stendardo, le fiamme gialle, in una parola, le tradizioni di "Genova Cavalleria". Con gli squadroni carri, si costituisce un nuovo gruppo carri che fa r ivivere le fiamme rosso-blu dei "Cavalleggeri di Treviso".

mandante del gruppo omonimo, lo Stendardo tra l'attonito dolore di tutti i presenti. Il Reggimento viene abolito ad opera di un tentativo, non si sa bene quanto riuscito, di ricercare nella riduzione un salto di qualità a scapito della quantità. Ma efficienza qualitativa vuol dire soprattutto addestramento e quest'ultimo, specie per le unità corazzate, significa terreni ed aree disponibili, nonchè personal e disponibile per l'addestramento, cioè sgravato dalle numerose corvèe di caserma, presidiarie, territoriali, etc . A mio modesto parere il Reggimento a vrebbe potuto sopravvivere, articolandosi in squadroni anzichè gruppi, come in altri eserciti. Squadroni da ampliare eventualmente all'emergenza in gruppi. Ciò avrebbe consentito n umerosi vantaggi. In primo luogo di mantenere in vita un livello prestigioso affermatosi in più di trecento anni, tradizionalmente legato a leggi e regolamenti, usi e consuetudini che ne hanno fatto da sempre l'unità per eccellenza.

Il mattino del 1° ottobre 1975, il cortile "Pozzuolo del Friu li" che ha visto la rinascita del Reggimento nel 1949, ne vede anche la fine. Il 74° comandante del Reggimento "Genova Cavalleria" consegna, al co-

Secondariamen te assicurare i l grado ed il posto da colonnello, conservando al più bello scalino della gerarchia il prestigio che in tutti gl i anni p recedenti si era me ritato, con conseguente beneficio per la

COMANDO REGGIMENTO ,cGENOVA CAVALLERIAi> ('ili) Due medaglie d'oro ul valor militare

,i:ino dr-111 , ·ii.a ro'i i"'l"'M'

r.~~-1,. .i: i:•li.t 11i1~ 1•11rt.J1• m Il<' • «oli di ~l<>fia ,l:,~I, ii1,;,,tu""i ,,,.,,.,1..,ni (li ~r. ~n1,.,.•, ~..,.,11u1Ut'<<l':'l'!lno,N p,,tl°11llio,,;, ,.,!l•tl l!.t ,.,;,, ..,::;,..:wuJo.di ,oi h11 , ,"Ilio r cltn oMr< ,.'li <» r or t d,,. .. e;,.,,,...,).,, ,;, ~,11:•• \In •~•<':<M<: 1>c11, foro Ol no<11i C,-!ud A ,·oi te,l<ern v:,.,i11.:

'l"~" d 1c h h n(.. tri,·tm• ,, u io Jchl,l IH<:>l~••i.

,h !~-· ·., ., ,,,;,:· ·1...........!, ,, .... ....... ·1 • ),.1:,..11,

eh ( m i • • ( !t' 11fkr11, qutll.l coll•l,ore1i o11< i:rnc,

,011

di r,.11,.,·:( h ill•!ll tt. , i ..,..,,..,1;.. ., .ilt, " '·lo! c,.. ,,1,11 s,1....,1,,,.,, ~.!,,,.,

) \Y.'•I, <'Wi N,.,, c ~• ,.:>u:,,,.1, m~"I,) d ,.I 11r, 1,

,.,•• , IM,?;,.-;,,,._,!ç(kl ( :,.,,1;rr,; i1oli., ,..,,,J; 11::" i

•••<,.,,t., 11cl ~~•1tmt,1tftvu,,. ~I ,-1a 1uTtllf'J'"'

• l'(U('\('IU e .. ~u. f,x,, :.tl •

!ellq•ll. a e,,.,11., e ,,.., .,..... u,, ;•r 1<lw "1:11•1"

•i·,v,,r ..Jm~io11,!,..l<, lr 111ai:mf.,>,r 1rtd,,!.,.,,J-t,

,· 1(>i a.:io, .. l: t11.., ·, t:1,s\lli:rio ~ 1·1"1 f J 11 C t11 J•1«>

ucr-..d.. r .,ai, n d ( llt' 1<'fh11~ dd Jl lli5, ("i dt'·

t' im1o1u1.ltO M (: lo :1-:ilt', h 11,1, ,11.,ll'IM<:

' "~ .i11•t,.,; ,..., 1.,,,...,11i:ir,ri for:.. nt'dcl!.1 1'.,11;,

~'l""'l,,:ni <;..,r-j.,('.,u !l('::1:ui J iT rt'•i«>• (2;t,J.

, i,t e1.. 11,,.,;<),.,,.,,1....;i) 1,.,.....,,..1.. i,i•ì,:;0t,,.._,

11•• •iu,,Ji11,t. il mi o~ l11 :,., . ~)u11k vo-·l w " lt i~ 11

'l\, , I »w •11,oiu, ,.,;.;,,n•i ,.• " ,;Il,; du <' .,.,,.,,.

l_;., c,,, m! ~n ,i t' w lJ ~1L infou1. •t 1UJS<'i;•10 M \•t.1

,m11fl(r., <Ili/\ ,,:,;ç,:,110 : NNHt111!0. la ~s:,m.), 1.,

t!t'11w,.,, .., f"'r"" ;., 1:•1( u ,. . 11nf tt.Jo <:i d i..:i. 1<lin<1. l.'"t<l;,:~i., (' ollt liÌl<iv, 1:.,, hou,1111,!., u . 1,.

.,1,1..,,,....uv 1.. ,d..., ,.,,w....,.,11 ,,.,,.,,,..,.t,l ,!rl d!,(o<«>, I' , ,.imo nllil ut h ~plr,11uli1,\ ,,,i lt' J:~ i t,,.,.,J ronf c,l,!M,licn!i 111:• fo"f ,i..t ,3.,•:<·

Ult JJl~lc.

filo'.!. (,lfll(r-.!O ;,:. :J9tl,IL\. \ l\

. ,.., J.,,l<•,1· """ f ,!,- .,',,. ,.., ., ~· r ,t· n::u,;• r. , ·n· vr.u lo:..d,:,. h >te,..,11<!). l<: ).IO nr. J i "'' Hte~,im<:nt., · •'Oll'!•lf• u d.,.J•I' 1,., N ÌIII.J ll'H'IU, ll!O•ld i:il c, 1·~·,.

Oqi. lo ,;.11 e,!,1 c 191!,, , I ) ' h i ,;;

. 1,,, ii,dt•;:li

<"""

• n iid1) Jf1,t,)fli

dd 21)1

1,••, ............1 ......... ·11,............... ~, ,·,·=11,ol~ 1. .. •

J , , ( :<'l)a\'t

c ....n,.,,, •.,1,,1.., "" .,, ..,,~..,.._,,.,>, H mb Mn1!,, I Rr~1111 ~=,1,1, ,. ~',!.e;iu .,

lu J ,..,,,.,, • • .,.,t...ii .J,1 n,..,,,.. Ht'Hili•t'lll., •

t; in(•"•al,i tr

372

Ai G"•>'l•i •Ct'no•~ ~ 11 ,T,.,11,..., . .. 101... C:,,u,..11,!~""• •,:li \ fhci•!i. ,., t¼iu;ffiu•h . ..,

l>n ,;onl

e,; C11n!l ~n;,·•i. ,•h< i.,,.,,., 1,.,,,.,i "r·

r.i ,;;,~i,,. nd tlc~.=1111<1:t"

f,,1.,,

,.c.,.,,,.., <:,,11!!,·,i••

,,.,,io 11,. t' u si11u1,i, r c-<•11 ~1i<>11"

''i'<"' ,, •

(•:Il•

Il, l;l)M,\'.'-1),\r.' t& l)i:J. m:c;c:1,1tX! O c.. Jo,,,...u., 1,.,J,,1/ 11 1•(:1. 1-: rJ, P" l11t!l11Q1«.. J<>om,l,tr l'i:.S


carriera e l'avanzamento degli ufficiali. Infine attribuire una maggiore funzionalità ed efficienza all'interno dei corpi mediante la possibile presenza di ufficiali superiori, oggi in prevalenza rispetto agli inferiori, da adibire al le attività di staff del Reggimento con conseguente sgravio del carico attribuito ai capitani ad un tempo comandanti di squadrone ed addetti agli altri incarichi di staff. Ma non è tutto. Da quanto finora descritto, si può ril evare come per oltre un trentennio in questo dopoguerra, i reggimenti di cavalleria blindata (RCB poi RC), ed i gruppi esploranti divisionali (GEO) hanno condotto l'attività esplorativa e di sicurezza, di ritardo e frenaggio, che per comodità di linguaggio si potrebbero definire qual i compi ti "peculiari", i primi a livello di corpo d'armata ed i secondi a livello di divisione. Con la ristrutturazione è rimasto il GEO a live l lo divisionale, mentre al corpo d'armata continua ad essere assegnata la sola componente aerea leggera, venendosi così a determinare un notevole scollamento tra la esplorazione terrestre e quella aerea-leggera; tutto ciò in contrasto evidente con la necessità e l'utilità d'integrazione stretta tra il mezzo corazzato e quello aereo. Che l'attività esplorativa ed i compiti "pecul iari" siano ancora necessari appare superfluo dimostrarlo. Semmai essi sono incrementati dall'aumento degli spazi e dalla maggiore mobilità della guerra futura. Essi richiedono una mentalità adeguata, uno specifico addestramento, dei mezzi estremamente mobili, potenti ed organicamente misti: corazzati, meccanizzati, elicotteri. Appare, quindi, auspicabile l'assegnazione organica, nell'ambito del corpo d'armata, di reparti di l ivello adeguato, appunto il reggimento, nel quale la cavalleria corazzata e la cavalleria del cielo vengano integrate e combinate organicamente e tatticamente. Si contrappongono a ciò motivazioni di natura economico-finanziaria, nonchè il migliorato indice di meccanizzazione di tutto l' Eserci to che fa, inoltre, ritenere di poter assolvere i compi ti "peculiari" con le comuni forze meccanizzate e corazzate. Ma non parrebbe conveniente e redditizio impiegare queste ultime per detti compi ti, poichè esse hanno già l'oneroso carico delle altre fasi della battaglia. 373

Ora, per le caratteristiche proprie dei compiti definiti "peculiari", si ritiene che possa essere utile e vantaggioso continuare a conservarli alla cavalleria. Un'arma che oltre ad avere sempre svolto i ruoli in questione, ha ormai un cinquantennio di esperienze di guerra e di pace compiute sui mezzi b lindo-corazzati. Attraverso un suo adeguato impiego, anche nel campo di battaglia futuro sarà possibile la necessaria mobilità, in un quadro chiarificato e di sicurezza: per il particolare orientamento mentale volto all'aggressività, al movimento, al le operazioni isolate su ampi e profondi spazi; per l' attitudine alla reazione tempesti va , per la familiarità con le situazioni fluide, nonchè per la prontezza d'intervento,che sono il risultato di anni di addestramento e di esperienza, nonchè di tradizioni Che non s'improvvisano e che non devono essere disperse. La perdita della peculiarità del l a cavalleria, cui si sta oggi assistendo, è sicuramente il riflesso di una linea di tendenza più generale che si fonda sul l ive l lamento di tutto l' Esercito, ormai interamente meccanizzato e corazzato. Una tendenza di per sè tutt'altro che disprezzabile, ma che, come spesso accade in questi casi finisce col diminuire il peso di certi fattori che fanno dell'arma una specialità atipica all'interno dell 'isti tuzione. L' app iattimento appare, quindi, dannoso sotto il profilo spirituale e compromettente sotto quello addestrativo-operativo. Ne consegue la necessità di continuare a preparare quadri e gregari al fine di conservare una forma mentis adeguata, esaltando le caratteristiche dell'arma, senza che l a prossima generazione, con il senno di poi, debba rimproverare all I attuale ciò che quest I ultima rimprovera alla precedente: di non aver, cioè, saputo aggiornarsi in tempo. Per quanto attiene all.'endemica, cronica, secolare, insufficienza di bilancio, si dovrebbe . ovviare, con la riduzione anche delle altre componenti della difesa, che a distanza di otto anni dalla subitanea, frettolosa ristrutturazione dello strumento operativo , ristrutturate ancora non sono. Anzi le continue crisi economiche fanno ripresentare sulla stampa lo spauracchio di un'altra riduzione di forze, naturalmente operative, confermando l'impressione che le altre bran-


1 ° ottobre 1975. I Comandanti e i portastendardo di "Genova Cavalleria" e dei "Cavalleggeri di Treviso", rispettivamente Ten. Colonnello Salvatore Capochiani e Ten. Rodolfo Radica (sin) e Ten. Colonnello Adelio Mazziantonio e Ten. Carlo degli Alessandri (dx). Quest'ultimo nel 1984 cade con il suo aereo in missione antincendio in Sardegna.

che siano intoccabili o quasi. Forse è necessaria una coraggiosa ed, abile inversione di tendenza che privilegi questa volta le ridotte unità rispetto all'elefantiaco apparato burocratico. Ma tornando a "Genova Cavalleria" osserviamo quale evoluzione hanno conseguito nel periodo in esame, armamento ed uniforme. Nel settore dell'armamento molte le novità che la tecnica ed il progresso sfornano a velocità ormai supersonica. Inizialmente, alla ricostituzione, le armi individuali e di reparto sono di provenienza mista, italiana e alleata. La prima serie prevede ancora il moschetto 91 di cavalleria, il fucile Enfield, il mitra Thompson o il Beretta, il fucile mitragliatore Bren, la mitragliatrice Breda 37, i mortai da 45 e da 81. Poi subentra l'armamento americano: il fucile Garand, il fucile mitragliatore BAR, i mortai da 60 e da 120, i lanciarazzi Bazooka, i cannoni senza rinculo. Infine si perviene alla serie più moderna di produzione italiana del FAL Beretta, della MG 42/59, dei missili controcarro.

Rimane ancora, vero residuato, quasi una scacciacani se rapportata alle più moderne armi individuali, la pistola cal. 9 corto, di cui si auspica una prossima sostituzione con arma più efficace e precisa. Ma in tema di armamento per le unità corazzate il mezzo principe è quello da co~battimento, che ha soppiantato il cavallo, la vera e propria arma dell'antica cavalleria. Non si può trattare del mezzo corazzato senza fare l'elogio e al tempo stesso, l'elegia del cavallo. Questi prima di cedere il campo al più prepotente cugino, il cavallo/vapore, ha resistito millenni, nel Reggimento ben 260 anni senza cambiare mai, Anche se qualcuno potrebbe obiettare che è stato necessario almeno provvedere al ricambio, cioè alla rimonta dovuta alla morte naturale. Questo qualcuno sostiene anche che il cavallo consuma pur senza muoversi e senza operare, perchè mangia tutti i giorni; inoltre può ammalarsi, invecchia ed infine muore. Al contrario il carro, se sta fermo, non consuma, anche se richiede una continua manutenzione. Ma anche il mezzo corazzato in-

374


La prima "blindo" del ricostituito G.E.D. 4° Dragoni al Passo della Morte - Albenga, luglio 1948

vecchia e si logora , pur senza muoversi. In realtà, i carri armati hanno la costosa caratteristica di essere superati nel giro di pochi anni e di dover essere rinnovati con una frequenza maggiore di quella della vita di un cavallo. Oggi con la lunghezza e la lentezza dell'iter burocratico, contrattuale, sperimentale, produttivo, il mezzo rischia di essere superato ancor prima di nascere. In quarant'anni riferendosi solo ai tipi principali, il Reggimento ha cambiato, infatti, due volte autoblindo' quattro volte carro armato ed altrettante il veicolo trasporto truppa, senza contare il "camillino". A questo proposito sarebbe interessante sapere quale principio fa attribuire questi soprannomi ai mezzi da combattimento. Passi per la "campagnola" che, forse, vuole intendere la possibilità del mezzo di muovere in campagna. Ma "camillino" non sembra un nome molto adatto per indicare un veicolo da guerra! Forse condizionati dal clima pacifista si vuol far capire tra le righe che i militari non sono poi così guerrafondai, anzi hanno il "camillino". Quasi una pubblicità per una marca di gelato. Il primo mezzo da combattimento in dotazione al Reggimento, come si è visto, è

stato l'autoblindo, la macchina per eccell enza della meccanizzazione della cavalleria di tutti gli eserciti. Idonea a muovere su terreno vario non altamente accidentato, senza incidere sensibilmente sul ritmo dell 'azione. Armata per il combattimento d'incontro, con armi prevalentemente controcarri, è impiegata nelle azioni di esplorazione, ricognizione,pattugliamento, sorveglianza, basate prevalentemente sulla mobilità. La prima assegnata nel 1946 al 4 ° Dragoni è la Staghound, T 17 El, di 13 tonn. (4x4). Eccessiva per peso, sagom~ ed ingombro, specie per i terreni italiani e per le carreggiate del le rotabili minori di campagna, viene, per questo suo difetto, eliminata e sostituita nel 1949 dalla Greyhound (6x6), con torretta a cielo scoperto e buone caratteristiche generali. Ma ha il grave difetto di non possede r e 1' inversore di marcia, esistente nelle autoblindo italiane, come l'Ansaldo Spa 40 e 41. Le autoblindo sono integrate da mezzi ruotati da ricognizione blindati, esteticamente un po' sgorbi, denominati scout-car. Veicoli leggeri da ricognizione senza torretta o a cielo scoperto, con due uomini di equipaggio. Ben presto alle ruote si affiancano e poi si sostituiscono i cingoli ed il

375


Reparto si completa di carri armati, che in sosta paiono stanchi mostri antidiluviani dalla pelle corazzata, furbi ed immobili, pronti a balzare sulla vittima predesignata. Passando vicino a loro si respira un odore di olio, carburante e ferro che è un po' il loro sudore, repellente come tutti i sudori. I tre fattori di un carro sono la potenza di fuoco, la mobilità e la protezione. Alla luce di questi fattori si esaminano ora i mezzi affidati a "Genova". Il primo è il carro leggero M 5 A 1 Stuart, dal nome del generale statunitense della cavalleria confederata. Veicolo corazzato fondamentalmente prebellico, dalla sagoma eccessivamente alta, dalla limitata autonomia, ma dalla velocità elevata. Risulta essere il più veloce carro di tutto il secondo conflitto. Viene rimpiazzato tra il 1952 ed il 1957 soprattutto per la carenza del fuoco dovuta al limitato calibro del pezzo. Lo sostituisce l'M 24, generale Chaffee, carro armato leggero con un pezzo da 75 mm. che costituisce armamento considerevole per un carro della sua classe, ossia leggero . Prodotto sul finire della seconda guerra mondiale, il suo impiego maggiore avviene sul fronte coreano. Ha una sagomatura bassa con

un buon profilamento delle forme opportunamente inclinate, ma è carente sotto il profilo della mobilità ed autonomia. A sua volta viene rimpiazzato nel 1963 dall' M 47 Patton, carro armato medio con pezzo da 90 mm., miglioramento di una precedente versione, nata come M 26 . Diviene così il migliore e più potente carro occidentale al momento della firma del Patto Atlantico, di cui rappresenta il mezzo corazzato principale e più diffuso di quasi tutti gli eserciti aderenti. Anche questo dopo un decennio viene sostituito dal Leopard di 40 tonnellate. Uno dei carri di maggior successo sviluppati dalla fine della seconda guerra mondiale. E' armato di un cannone da 105, l a cui organizzazione di controllo del fuoco è tale da consentirgli di sparare due colpi con elevata efficacia nel tempo in cui l'M 47 ne spara uno solo con efficacia modesta. Mezzo di concezione affatto convenzionale, punta essenzialmente sull'affidabilità del mezzo e su caratteristiche tali da garantirne l'efficacia fino almeno alla metà degli anni '80. Ha conseguito un buon compromesso tra la potenza di fuoco, la mobilità e l a protezione, risultando superiore alla maggior parte dei pari classe esistenti e comunque valido anche con mezzi di maggior peso

Carro armato "Leopard"

376


I Ten. Colonnelli Salvatore Capochiani (sin) e Vito De Caro (dx), 75° e 76° Comandante

(Chieftain) o potenza di fuoco (T 62). Rispetto al precedente presenta un notevole aumento della mobilità tattica, della ve l ocità di crociera ed una maggiore protezione, conseguita attraverso un basso profilo, una robusta corazzatura ed una impenetrabilità agli agent i NBC. Resta ancora un tipo di mezzo: il trasporto truppe. L I idea di un veicolo corazzato adatto al trasporto di uomini ed idoneo al movimento a stretto contatto con i carri, operando sul loro terreno, viene a ribaltare nel primo dopoguerra il concetto. di accompagnamento dei carri, il cui lento procedere nella prima guerra mondiale è stato condizionato dal passo della fanteria. Nascono così una serie di mezzi sempre più aderenti ed idonei alla cooperazione. Il primo in dotazione è il Whi te scout-car M 3 A 1. Inizialmente nato come mezzo

bl indato di esplorazi one, di viene veicolo trasporto truppa sul finire del secondo conflitto mondiale. A cielo aperto, interamente gommato, una specie di autocarro blindato, consente di trasportare su strada ed in terreno vario garantendo una minima protez i one al personale trasportato, una squadra fuci lieri o mitraglieri o mortai fino alle minori distanze di combattimento. Assicura con le armi di bordo efficace azione di fuoco prima, durante e dopo l'appiedamento. Consente anche con minor successo, possibilità ed efficacia il combattimento da bordo. Soprattutto tenta di operare al seguito dei carri armati. Lo sostituisce nel 1958 l ' half-truck, ossia un semicingolato, ruote anteriori e cingoli posteriori . Nasce, infatti, come fusione di due mezzi uno gommato, il precedente White, ed uno cingolato, sull'esempio dei mezzi tedeschi . Il mezzo siffatto in377


crementa la possibilità di movimento in terreno vario, consentendo una certa cooperazione ed integrazione con i carri. Necessita, comunque , un mezzo migliore sotto il punto di vista della protezione e mob il ità e si addiviene al mezzo totalmente cingolato e a protezione completa. L'M 113 sostituisce, quindi, nel 1963, l'half-truck, consentendo un'integrazione effetti va con i carri. E' carente in una sola cosa: non con-

Mezzo Corazzato

Peso ton.

Protez. Velocità mm. max . Km/h

sente il combattimento da bordo. Si giunge così al "camillino", un deri vato dal l 'M 113 di produzione italiana, che presenta, rispetto al fratello americano sens i bili differenze nella parte posteriore dello scafo, ove sono state aperte feritoie protette da sportellini trasparenti per il tiro da bordo con armi leggere. Può essere provvisto di una cupola girevole o torretta monoposto con armamento base un cannone da

Autonomia Km .

Equipaggio

Autoblindo Staghound T 17 E 1 Autoblindo Greyhnound M 8

13,2

32

7,5

22,5

90

640

4

Blindato ruotato Scout Ford Blindato ruotato Scout Ford

4

20

96

340

4

18

80

Carretta cingolata Universal

3,5

11

Autoprotetto ruotato White M 3 A 1 Semicingolato half truck M 5

4

88,5

800

4-5

Armamento cann. mtr 37

37

tre 7,62

Periodo di serv. al Rgt. 1946 1949

una 7,62 una 12,7

1949 1963

2

fucile mi tragliatore

1946 1958

250

2

fucile mitragliatore

1946 1958

50

200

2+4

fucile mitragliatore

1946 1958

12

89

400

2+8

7,2

15

70

360

3+10

una

VTT cingolato M 113 VTC Camillino

10,4

35

64

320

2+11

una 12,7

11,5

6

64

550

2+7

20 o 25

una 12,7 una 7,62

Carro armato M5 Al-Stuart

16

43

64

270

4

37

tre

Carro armato M24 - Chaffee

18

25/30

56

160

4

Carro armato M47 - Pat ton

44

101

48

128

Carro armato Leopard

40

70

65

600

378

1946 1958 7,62

1958 1963 1 963

7,62

1949 1957

75/37

due 7,62 una 12,7

1952 1963

4

90/50

due 12,7 una 7,62

1963 1971

4

105/51 due

7,62

1971


I Ten. Colonnelli Mauro Tomaselli (dx) e Carlo A. Giannatiempo (sin), 77° e 78° Comandante

20 o 25 mm. o lllla mitragliatrice 12,7 mm .. A fianco un riepi logo dei mezzi citati, dal quale si evince che in tema di corazzati vi è stato un continuo progresso, attuato ne l tempo, vuoi per moti vi economici, vuoi per realizzazione tecnica. Il costante progresso della tecnica si sta impadronendo dei mezzi corazzati ne i quali ormai iniziano ad introdursi l 'elettronica per l e comunicazioni e i computer per il puntamento, nel quadro di una esasperata tecnologia estremamente sofisticata. Necessitano, quindi, uomini a l tamente specializzat i poichè comincia ad essere impensabile di affidare mezzi cosi costosi e preziosi, a personal e di leva con brevissima ferma, che non solo non farebbe in tempo ad addestrarsi , ma rischierebbe di rovinare i mezzi assegnatigli. La riduzione della ferma in unità alta-

mente specializzate non ha migl iorato i l livello di e fficienza delle unità stesse. L'elevato grado di specializzazione e di delicatezza dei mezzi corazzati è tale che nel le uni t à di cavalleria è oltremodo necessario integrare adeguati, per numero e qualità, elementi di professionalità, attraverso l'i ncremento di volontari. Ques t i ultimi sono oggi in numero irrisorio a causa di poco allettanti retribuzioni che se da un lato possono costituire una spesa, dall'al tro consentono un risparmio nel l a durata ed efficienza di mezzi dispendiosi ed importanti. Il sistema mensi l e di incorporazione attuale, conseguente alla r i duzione della ferma a dodici mesi, condiziona l'iter addestrativo. Si rendono, perciò, necessari continui correttivi per attenuare gli inconvenienti, ripristinando i l cadenzamento del processo di addestramento in fasi successive, fina379


I Ten.Colonnelli Lucio Grisan (dx) e Giorgio Mirtella (sin),

79° e 80° Comandante

lizzate al raggiungimento di obietti vi via via più complessi dall'incorporazione della recluta fino alla conclusione della ferma. Quasi un ritorno all'antico che fa riflettere sulla pericolosità delle novità, specie se realizzate con troppa fretta. Nel campo delle uniformi la praticità ed il risparmio hanno decisamente il sopravvento. Voler descrivere le uniformi odierne può sembrare superfluo perchè tutti le hanno sotto gli occhi. Ma forse non è male tracciare solamente un breve quadro evolutivo. L'uniforme di servizio, nel colore e nella foggia, trae origine dalla divisa caki di tipo angloamericano, il celebre ''battle dress" della seconda guerra mondiale, adottato da molti eserciti, mentre l'uniforme ordinaria deriva dalla vecchia tenuta coloniale italiana nella tipica stoffa diagonale di fattura nostrana. Con il tempo, all'uniforme di marcia e combattimento si sostituisce la tuta mimetica, e con l'introduzione degli "anfibi 11 a gambale alto si aboliscono le orripilanti ghette di canapa. Un vero obbrobrio non solo estetico ma anche pratico perchè, dopo pochi movimenti un pò bruschi, che si fanno proprio in addestramento ed in combattimento, si perdono letteralmente.

In questa uniforme di intonazione prevalentemente estera, si sono conservati fregi, distintivi, gradi e mostreggiature di pretta tradizione italiana. Ma di recente, con la riduzione delle mostreggiature a quelle lillipuziane di metallo, le stellette, simbolo della disciplina militare, si sono rese quasi invisibili. Segno dei tempi? Indovinata la nuova "drop 71" dalle molteplici taglie, ma forse sarebbe stato conveniente adottare subito un altro colore. E' sol tanto del febbraio del 1983 il lodevolissimo orientamento dello Stato Maggiore dell'Esercito al ripristino dell'uniforme grigioverde, che gran parte dell'opinione pubblica riconosce come simbolo del soldato italiano che ha combattuto e si è sacrificato per 1 'ideale di Patria nei due conflitti mondiali. Il ritorno al grigioverde si deve accomunare ad un processo di semplificazione dei capi di vestiario, attualmente allo studio, che è incentrato essenzialmente nell'unificazione delle uniformi di servizio ed -ordinaria per l'invernale e nella razionalizzazione di quella estiva. Ma è curioso osservare soprattutto come oggi le mode si siano scambiati i ruoli. La moda civile o borghese si è militarizzata, quella militare al contrario, si è imborghe-

380


sita. Le donne si pregiano di indossare gli stivali, tipica calzatura maschi le, in particolare del cavaliere, Da quando il caval lo è scomparso tutto ciò che lo può ricordare trova applicazione un po' dovunque nel le fibbie, cinture, scarpe, borse che sono piene d i staffe, speroni e simili. I giovani si autoimpongono "camperos" e giubbotti grigioverdi, svelti e comodi, di taglia soldatesca. I militari,almeno nelle uniformi da li bera uscita, hanno invece la dimessa tenuta del pantalone lungo, della giubba trad izionale ad un petto sempre l unga, delle scarpe basse, poco marziali, Comunque oggi il soldato credo che abbia una buona uniforme sotto il profilo della funzionalità. Ma essa è stata adottata in concomitanza con la discutibile concessione dell'abito borghes e in libera uscita, per cui viene usata poco o niente. Tornare indietro può sembrare difficile, ma quando un provvedimento è sbagliato e questo lo è da molti punti di vista (egualitario, disciplinare, di sicurezza), bisogna avere il coraggio di abrogarlo. Nel quarantennio 1946 - 1983 si succedono in comando, a prescindere dal livello organico dell'Unità, ben 26 comandanti, un

vero record nella storia del corpo, con una media di comando abbassatasi ormai a livell i minimi. La maggioranza, ben 15 comandanti, ha compiuto solo un anno. Tra i dieci che hanno comandato il corpo per due anni, solo due hanno raggiunto i due anni e ~ezzo. Sono periodi fissati dalle norme di legge, ma non è detto che le leggi, proprio perchè fatte dagli uom ini, siano perfette. Nel periodo 1683-1943, ossia in 260 anni, il Reggimento ha avuto 56 comandanti; nel periodo 1946-1983, ossia in quarant' anni, n e ha avuti 26, la metà di quanti ne ha avuti in 260 anni, Continuando così, tra altri 40 anni, ne avrà un numero eguale. Di conseguenza l'Unità è in continuo sommovimento. Basti far mente locale che qualche comandante, nella sua più o meno radicata presunzione, ritiene che si cominci a lavorare solo con il suo arrivo. Sono note le espressioni di tal uni "rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo", p ro fferite senza rendersi conto che il personale d' inquadramento , è da molti anni che vi ve ed opera al Reggimento con le maniche rimboccate. Quanto indicato qualche anno fa in un articolo sulla Rivista Mili tare intitolato "abbasso il periodo di comando" non sembra

"GENOVA CAVALLERIA", moderna unità corazzata.

381


..

N

CX) cr)


molto assurdo e si spera che la progettata riforma delle carriere tenga conto anche di questa situazione, certamente poco confacente ad un cri terio di continuità nella vita del Corpo. Ed ora un breve cenno ad una atti vi tà non nuova per "Genova Cavalleria", ma che in questo periodo assume una part icolare rilevanza. Sembra un destino avverso, ma quando la Nazione attraversa un periodo di pace, esplodono, più che mai violente, calamità naturali di ogni tipo. Alcune delle quali, si sa, ma è bene ricordarlo, sono frutto di una pessima politica di sfruttamento del territorio, oppure il risultato dell'abbandono delle campagne a favore della più comoda vita cittadina. Comunque sia, i militari, anche prima che si codifichi questa particolare attività, hanno sentito loro preciso dovere d'intervenire per alleviare e soccorrere le popolazioni. Gli esempi, anche in questo dopoguerra, sono numerosi a cominciare dal 23 al 26 novembre 1949, periodo nel quale la pioggia caduta abbondante provoca l'allagamento di alcune zone della bassa friulana. In Pal manova e dintorni gli allagamenti causano notevol i danni ed in alcuni punti mettono in pericolo la vita delle persone. Il Reggimento "Genova" concorre al salvamento con i suoi dragoni, i suoi automezzi, i suoi carri soccorso e distribuisce ai sinistrati razioni viveri. Si distingue nell'operato il tenente Bruno Mazzeo che riceve l'e logio delle superiori autorità. Nel novembre 1951, in soccorso alle popolazioni alluvionate della Val Padana, della Sicilia e della Sardegna i dragoni di "Genova" offrono sangue per la banca del sangue, viveri e somme di denaro. Il generoso gesto ha una larga e favorevo le eco anche sui quotidiani locali, anche perchè la somma offerta, lire 63.225, nel 1951 è da considerarsi cospicua a raffronto delle bassissime retribuzioni percepite in tale periodo (e non solo in quello) dai militari. I comandi superiori e le autorità ci vili trasmettono il loro plauso e gli elogi di rito. Nella notte tra il 10 e 1'11 settembre 1953 la zona di Ronchi dei Legionari, dove il Reggimento "Genova" si trova in esercitazione, è colpita da una violenta alluvione. I dragoni accorrono prontamente e si prodigano senza risparmio per dare alle popola383

zioni duramente colpi te dal nubifragio il loro aiuto nel salvataggio di persone, masserizie e bestiame. Tutto ciò mentre devono provvedere a porre in salvo anche i mezzi sommersi in parte dalle acque. Nell'opera si distinguono particolarmente ufficiali, sottuffic ial i e soldati del 3° squadrone. Gli interventi si protraggono per parecchi giorni. Il sindaco della cittadina friulana ringrazia con una lettera particolarmente commossa per la prova di solidarietà, per il soccorso concreto e per il civismo dei baldi dragoni. Nel settembre 1963 si verifica il disastro del Vajont, per il quale gli interventi si protraggono fino al 21 dicembre "Genova" concorre con uno squadrone di forma zione che opera, i n condizioni difficili per l'imperversare del maltempo, dal 15 al 23 ottobre nel settore sud di Longarone, con il compito di raccogliere materiali, sgomberare le macerie, iniziare scavi per la ricerca e recupero di salme (ben 43). Il maresciallo capo Cesidio Cedrone ed


il dragone Giovanni Cavecchia si distinguono nell'opera di soccorso, meritando un encomio solenne perchè, impiegati col proprio reparto nella complessa organizzazione in aiuto alle popolazioni colpite dalla catastrofe provocata dalla frana precipitata nel bacino del Vajont, si prodigavano con alto senso di abnegazione e solidarietà umana oltre i limiti del dovere.

Anche il comune di Longarone esprime la propria gratitudine. Nella terribile alluvione del 4 novembre 1966 che colpisce varie provincie i taliane, tra cui quelle venete in contemporaneità con l'invasione del mare della cimosa lagunare che accresce senza misura la calamità, il Reggimento interviene con un reparto di formazione per un periodo di tempo che si protrae fino al gennaio 1967, alleviando la popolazione e fornendo una vasta gamma di attività. Ma dove rifulge tutta l'abnegazione dei dragoni, come di qualsiasi altro soldato i tali ano, è la spaventosa tragedia sismica del Friuli del 6 maggio 1976. Alle ore 21,02 il Friuli è letteralmente sconvolto dal terremoto. Per "Genova Cavalleria 11 , come per tutti i reparti di stanza nel Veneto, scatta immediatamente lo stato di emergenza. Tutto viene predisposto per un immediato intervento di soccorso nelle località colpite dalla grave calamità . La prima autocolonna, per il trasporto delle squadre soccorritrici, muove subito dopo la mezzanotte per Artegna. All'alba del 7 maggio, il 60% degli effetti vi di 11 Genova Cavalleria 11 già sta scavando fra le macerie dei paesi distrutti. Ufficiali, sottufficiali e dragoni lavorano senza sosta in una silenziosa gara di solidarietà verso la popolazione. Da quel 7 maggio 11 Genova 0 interviene con aiuti un pò dovunque, ma soprattutto nei centri di Artegna, Buia e Magnano in Riviera, dove provvede a rifornire i superstiti di tutto il necessario per continuare a vivere . Il 15 settembre 1976, giorno della dolorosa replica del terremoto, il Gruppo interviene di nuovo prontamente, al completo, con generosità e sacrificio degni delle tradizioni che lo contraddistinguono. I dragoni si prodigano nel trasportare gli sfollati ai centri balneari, nell'allestimento di tende e prefabbricati, nell'installazione di cucine da campo, nei lavori di demolizione di case pericolanti, nel ripristino delle stra384

de, nell'assistenza di ogni genere, anche sanitaria, alle popol azioni. Quale ricompensa, ovviamente non richiesta, al gemellaggio tra le cittadine friulane ed i reparti, si unisce l'attestato di cittadino onorario, al capitano Ferruccio Ricciarelli di 11 Genova 11 , che ha coordinato le atti vi tà di soccorso. Viene, infine, premiato, tra gli altri, tutto il Gruppo con la medaglia di bronzo al valor dell'Esercito con la seguente motivazione: Nell'immane sciagura sismica che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni colpite, prodigandosi con coraggio e fraterno slancio di solidarietà umana nell'aiuto ai feriti ed ai superstiti e nella rimozione delle macerie . L'apporto fornito riscuoteva 1' apprezzamento e la gratitudine delle autorità e della popolazione. Friuli, 6 - 15 maggio

1976. Anche sul piano individuale si verificano gli episodi già riscontrati nei precedenti periodi. Ma la differenza ora consiste nel fatto che ai mili tari prodigatisi non vengono più concesse le ricompense al valor civile dalle competenti autorità civili e confesso di non essere riuscito a trovarne il motivo. Ma è la stessa autorità militare che sopperisce con encomi solenni, attribuiti in proprio. E' il caso del dragone Mario Magnani del 4° squadrone che, il 5 agosto 1950 a Venezia, attratto dalle grida di una donna ed accortosi che un bambino è caduto in laguna, con spirito di abnegazione e sprezzo del pericolo si butta in acqua traendolo in salvo.

Così pure il dragone Vittorio Vassallo


vita dei suoi dragoni e non la propria, si accingeva a porre in salvo se stesso, quando, stremato per lo sforzo compiuto, veniva travolto dalle acque e periva. Guado di Viscone (Udine), 12 gennaio 1961 .

che il 2 gennaio 1971 , mentre si trova in licenza nel paese di Ribera (Agrigento), collabora prontamente allo spegnimento di un incendio divampato in una abitazione civile e pone in salvo due persone gravemente ferite. Nonostante la consistenza assunta dall'incendio, penetra nuovamente, con grande rischio personale nell ' interno del fabbricato per accertarsi che non vi siano al tre persone e, in tale circostanza , sottrae alle fiamme un primo contenitore di sostanze gassose, onde evi tare lo scoppio che avrebbe provocato ulteriori danni . Malgrado le ustioni riportate alle mani ed un incipiente stato di asfissia, rientra ancora una volta nel!' abitazione per porre al sicuro un secondo contenitore. Solo ad incendio domato si lascia condurre all'ospedale per essere medicato . RieP..trato al corpo, non fa alcun cenno del suo valoroso gesto . Esempio mirabile di altruismo e modestia .

In conclusione in questi quarant'anni la vita del Reggimento sembra attraversare tre periodi caratteristici e direi distinti, nei quali sembra prevalere un ben determinato tipo di attivi tà. Il primo che si può definire della 11 ricostituzione e dell'addestramento 11 che grosso modo copre un arco di tempo che va dal 1946 al 1970 circa. In esso alle atti vi tà proprie del la composizione dell I Unità si unisce un fervore addestrativo consent ito innanzitutto dalla disponibilità di terreni, poligoni ed aree addestrative, nonchè della viabilità non ancora intasata da un traffico intenso e caotico, disordinato ed omicida. Ben presto le aree , in prevalenza agri cole, montane e marine divengono preda, specie le ultime due, di insediamenti urbani, addiri t tura di villeggiatura. Figurarsi se di fronte alle 11 sacre vacanze '' si può pensare di conservare qualche terreno ai fini militari. Si giunge , così, alla situazione odierna nella quale tutti vogliono i reparti mili tari nelle proprie aree perchè portano r icchezza, ma pochi -sarebbe più esatto dire nessuno- sono disposti a cedere loro i terreni necessari all'addestramento. Il secondo periodo, che si può definire del 11 benessere 11 , dura circa un decennio dal 1970 al 1980 . Imposto da una pretestuosa contestazione, pilotata per mene politiche da ben individuati movimenti, determina un impegno ed anche un onere economico non indifferente per migliorare le condizioni di

Anche il dragone Antonio Marillo viene encomiato perchè il 9 agosto 1971, mentre si trova in licenza a Taranto, a notte inoltrata, vista un'autovettura sbandare e precipitare in mare, si tuffa vestito e senza alcuna esitazione interviene in aiuto degli occupanti inesperti nuotatori. Con grave rischio personale riuscì a salvare da sicura morte una bambina in tenera età .

Ma l 'episodio individuale più significativo si verifica nel Reggimento in piena attività di servizio, quel l a che giustifica in pace l 1esistenza e l 'essenza stessa dell1Esercito . Il fatto viene descri t to con le stesse chiare e semplici parole della motivazione della medaglia d I argento al val or mi l itare, con cui viene premiato. Si tratta del sottotenente Littore Alessandro Ragusa, del 3° squadrone carri il quale, comandante di plotoni carri leggeri in addestramento, durante il passaggio a guado di un torrente, sprofondava con il suo carro in una buca rimanendo sommerso dalle acque . Accortosi che il primo pilota era rimasto imprigionato nel mezzo, s'immergeva nel carro e, con rischio della propria vita, lo estraeva dal posto di guida prima che fosse colto da asfissia . Successivamente, raccolta una corda di salvataggio e lottando strenuamente contro l 'impeto della corrente, legava uno dopo 1 'altro gli uomini del suo equipaggio e, rincuorando e sostenendo i più provati, li avviava versola salvezza. Rimasto per ultimo sul carro, ponendo in più alto valore la

385


vita del le caserme, il rancio, le camerate, il vestiario, gli emolumenti. Forse è stata una necessità per mantenere il li vello di standard osservato nei secoli dal mondo militare, sempre all'avanguardia in materia organizzativa-assistenziale, tranne forse in quest'ultimc periodo, in cui la società civile ha migliorato il suo tono di vita e la caserma è risultata per certi versi inferiore. Tuttavia non si deve esagerare nell'addolcire troppo la vita mili tare perchè il soldato potrebbe trovars i in situazioni di emergenza senza essere allenato a disagi e difficoltà. Quindi non avrebbe fatto e non fa male ai giovani rinunciare a qualche agio. Ammesso che a casa loro li abbiano, poichè, come l'esperienza dimostra, le lamentele o le proteste le fanno soprattutto coloro ai quali certe comodità non sono concesse dalla vita e le pretendono da quel la mili tare. Il terzo periodo è stato quello della "sicurezza" che va dal 1980 ad oggi, conseguentemente al cl ima di odio seminato, con cura, da chi di dovere. Periodo che ha visto per la prima volta, in tempo di pace, l 'esercì to costretto a difendere se stesso da taluni italiani, se vogliamo ritenerli anccra degni di questo nome. Anche sulla base di un'iniziale, effettiva inversione di tenden;rn, ci si augura che il prossimo periodo consenta un fattivo riavvicinamento tra Eserc ito e Nazione, che offra alle sue Forze Armate innanzitutto l'appoggio morale, secondariamente i mezzi necessari per essere efficienti e credibili ed in terzo luogo i terreni ove addestrarsi. A più riprese e da più parti si dice che le cose vanno male perchè i tempi sono cambiati e natural mente in peggio. Poichè non si può scegliere il tempo in cui vivere ed operare, bisogna cambiare il proprio tempo in meglio, assumendo coraggiosamente responsabilità per le quali sembra si sia perduto il gusto. In questo momento storico, tutt'altro che bello, in cui la società sembra protesa alla scla ccnquista del benessere materiale, la vita militare vuole, può e deve anche insegnare ai giovani cittadini quel maggior senso di realtà nella quale, accanto alla ricerca della sospirata prosperità, trovino il giusto posto le responsabilità, la re ttitudine e la buona volontà di operare per il 386

bene ccmune. Ma non è tutto. Una delle maggiori lamentele che si fanno di questi tempi è quella relativa alla perdita ed alla caduta dei valori morali. Ora credo che prima di affrontare i gravosi, difficili problemi del l' era tecnologica nella quale viviamo, sia opportuno definire le modalità di convivenza tra noi, tra ge~erazioni, fra classi sociali, tra forze politiche e del lavoro, anche facendo atti di arr-ore patrio, percr.è la Patria non è un' e nti tà astratta. E' quel ccmplesso di storia, di t radizioni, di vicende nazionali, di comune ricerca di arricchimento umano della vita che dà un supplerr.ento d'anima alla nostra giornata terrena. Allargando il discorso si può dire che la crisi i n cui ci si dibatte affannosamente non è dcvuta solo a problemi economici, al pre zzo del greggio o al consumismo. Se t e rrorismo, droga e malavita hanno r:;reso nei loro terribili tentacoli molti giovani è stato anche- perchè si è parlato poco di Patria, come casa corr.une in cui operare insieme. E non si dica che questa è retorica patriottarda ed ottocentesca. La Francia repubblicana rispolvera ad ogni piè sospinto Napoleone e la ''grandeur" impe riale. Persino l a Russia bolscevica ha riesumato rr.iti e tradizioni militari del1' imperialismo zarista per poter esplicare ancor megl io il propriÒ imperialismo. E noi, invece, tendiamo a far sparire il nostro passato rr.edian te una dissacraz ione anarcoide, un visionarìsmo radicaloide ed un delirio brigatistoide. Si finisce con essere condizionati un pò tutti, vergognandoci della Patri a al punto, che ci si guarda bene dal ncminarla preferendo il ritenuto più mc,desto e meno r:azionalista termine di "paese", senza accorgersi del granchio rr.adornale che si prende. Eppure basta ccnsultare un modesto vocabolario della lingua italiana dal quale rìsul ta che "paese" deriva dal, mai abbastanza compianto, latino "pagus" che significa villaggio ove sono conficcati (pangere) i pali di confine. Più nazionalisti di così non si può! Mentre Patria significa semplicemente terra dei padri. Ed allora non vedo di cosa ci si debba vergognare dato che i nostri padri hanno solo il merito di aver fatto l'Italia e di avercela consegnata in-


Ieri e oggi, il cavallo e il carro armato: una sola anima

t egra e senza inquinamenti e non so lo atmosferico-ambientali, ma soprattutto morali e spirituali. Non desidero addentrarmi nella tematica di tipo sociologico (crisi d'identità, problematiche economiche, diritti civili) o di tipo promozionale ( azienda Forze Armate che produce sicurezza), nè tantomeno di tipo giustificativo (Forze Armate utili per spalare le macerie). Argomenti che risultano molto interessanti e c he mi auguro di trattare in un prossimo libro, ma riferì ti a tutto il complesso mili tare. Non vi entro perchè il Reggimento, unità di élite, è stato solo sfiorato, oggi come ieri, da problemi di questo tipo e non ha bisogno di propaganda per sapere e far sapere cosa vale. Non vi entro perchè quando la nebbia e gli equivoci che ci hanno avvolto si saranno del tutto diradati, sapremo avvertire, al di fuori delle fallaci anestesie politico-sociali, il travaglio di vi vere in un'epoca implacabile , aggredita da molte contraddizioni, amplificate ed esasperate dai mezzi di comunicazione di massa. Allora si capiranno appieno gli errori commessi, attribuendc valore e corpo a fantasmi evocati in nome di un fasul lo egualitarismo, di una pericolosa demagogia, di un riprovevole per387

missivismo. Fattori fortemente negativi per l'efficienza e la funzionalità di un organismo quale quello militare. Allora, taluno, si vergognerà dei suoi timori, delle sue preoccupazioni e dei suoi cedimenti. Si è così giunti al trecentesimo anno di vita di questo antico e pur modernissimo corpo di cavalleria. I l 23 - 24 aprile 1983 , a Palmanova, le cerimonie celebrative svolte per tale importante occasione,hanno compreso tutta una serie di manifestazioni . Ben cinque le mostre rievocative, tra le quali una specifica sui trecento aDni di vita del Corpo, ed una sui tre secoli della cavalleria italiana, merito del Direttore del Museo della Cavalleria di Pinerolo. Questi, conscio della particolare ricorrenza, che per la prima volta ha portato alla ribalta il tricentenario di una unità di cavalleria, ha voluto dare r isalto alla celebrazione, facendo uscire dal Museo, sempre pEr la prima volta, preziosi ed interessanti cimeli, ammirati da tutti. Concerti del la banda dell 'Esercì to, speciale emissione filatelica , raduno nazionale degli appartenenti all'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (il 28°), caroselli storici in costume ed antiche unifor-


mi hanno fatto da contorno alla manifestazione principale, svolta il mattino del 24 aprile, nello stadio di Palmanova . Alla presenza del Ministro della Difesa, del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, di autorità militari e civili, si è svolta una imponente cerimonia, cui non sono stati fatti mancare i cavalli, venuti da tutta Italia: dalla Scuola Militare di Equitazione, dall'Accademia Mili tare, dalle Batterie a cavallo, le consorelle Voloire, dal Reggimento Carabinieri a cavallo. I quadrupedi, facendo mostra di sè, hanno ricordato a tutti quanta parte hanno avuto nella storia di "Genova" . Anche se oggi sembrano appartenere a tutti, meno che alla Cavalleria. Da quanto finora esposto si è potuto osservare come gli uomini di "Genova" di ogni grado e di ogni età, giovani e meno giovani, abbiano operato, in questo lungo periodo di tempo, accomunati essenzialmente da tre valori ideali . La religione del dovere spinta sino al limite del sacrificio della vita, da molti offerta per la collettività, in pace ed in guerra. L'attaccamento dapprima al cavallo, la cui pratica ha costituito scuola di carattere e di coraggio, poi al mezzo corazzato, fedeli compagni di vita e di lotta.

388

L'insopprimibile ed insostituibile supremazia dello stile,estrinsecato anche in un sano spirito di corpo, dal quale si acquisisce nel contempo solidarietà umana e giusto agonismo. Questi sono stati i dragoni di "Genova Cavalleria" . Questi, ci si augura, siano gli odierni e i futuri giovani che indossano o indosseranno le gialle fiamme a tre punte, consci della grande eredità di cui sono depositari, consapevoli soprattutto dell'esistenza di valori che sono al di sopra del gretto materialismo, dell'ignavo consumismo e delle aberranti ideologie che sembrano pervadere la società odierna. Esistono anche il dovere, lo spirito di sacrificio, la disciplina ed i l cameratismo e i dragoni di "Genova Cavalleria" in tre secoli di storia l'hanno ampiamente dimostrato. Un patrimonio di valori spirituali, dunque, da ricordare con giusto orgoglio, da conservare con estrema gelosia, da tramandare con viva speranza alle future generazio.ni.

Che le loro opere avvenire siano di pace, ma se la guerra l'Alpe minacci e sù due mari tuoni, alto o fratelli, i cuori! alto le insegne e le memorie! avanti! avanti o Italia, nuova ed antica!


Quadro degli ufficiali dal 1946 al 1983

389


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL G.E.D. 4° "DRAGONI" 1946/1947 Maggiori : Nicol a TOLOMEO (Comandante ) Mario ALESSI Capitani : Luciano FORTUNATO - Enrico DINI - Bernardino MORELLI di POPOLO Tommaso GIORDANO - Tiberio PETRUCC ELLI - Antonio VETERE - Giusto FOCE (carr . ) - Rocco LENTINI Tenen ti : Paolo BAR BIERI - Riccardo MASSA - Leoncar lo ROFFENI TIRAFERRI Francesco BELGRANO - Renato VENERUSO - Giuseppe ARCIDIACONO - Otello MALATESTA - Umberto BOZZINI - Arnaldo RIBOTTI Sottotenenti: Dante ALDERUCCIO - Armando DE LILLIS - Geo Bruno FERRARI Andrea MANGANARO - Bruno MAZZEO - Carlo BELLOTTI - Silvio CAMPIONI Enrico Amedeo CAMICI - Sergio GIACOPE LLI - Giuseppe MANGANELL I - Paolo CALVINO - Olindo de SARNO - Pietro PERINI - Antonio MONTI - Paolo CALVINO - Alberto TAGLIAFERRO (med.)

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL G.E.D. 4° "DRAGONI" 1948

Maggiori: Nicola TOLOMEO (Comandante) Napoleone MARAVIGNA Capi tani: Luciano FORTUNATO - Riccardo MASSA - Be rnardino MORELLI di POPOLO Antonio VETERE - Rocco LENTINI - Ubaldo CARELLA - Federico VIANO Tiberio PETRUCCEL LI - Paolo BARBIERI - Giuseppe MANGANELLI - Arnaldo RISOTT I - Mar io LAZZARO - Luigi CARTASEGNA Tenenti : Dante GUIDETTI - Silv io CAMPIONI - Carlo BELLOTTI - Angelo GALENO Leoncarlo ROFFENI TIRAFERRI - Francesco BELGRANO - Umberto BOZZINI Giuseppe ARCIDIACONO - Renato VENERUSO Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Camillo DELLA NOCE - Enrico Amedeo CAMICI - Geo Bruno FERRAR! Sottotenenti : Antonio MONTI - Dante ALDERUCCIO - Olindo de SARNO - Armando DE LILLIS - Sergio GIACOPELLI - Bruno MAZZEO - Filippo ALFANO - Carlo SIMONUCCI - Aldo FRANSONI (med . ) - Alberto TAGLIAFERRO (med. ) - Luciano BOSSONE - Igino CIANQUITTO

390


. QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1949

Colonnello: Riccardo MARTINENGO MARQUET (57° Comandante ) Tenente Colonnello : Mario ZANNI NOVI CH Maggi ori: Camillo DELLA NOCE - Luigi TORCHI - Rodolfo de CARVALHO de MORAES Napoleone MARAVIGNA - G. Battista FERRACINI Capitani: Rocco LE NTINI - Roberto CI LLOCO - Ferdinando COMOTTI - Federico VIANO - Vincenzo ROTONDO - Geo Bruno FERRARI - Dante GUIDETTI - Paol o BARBIER I - Luc i a no FORTUNATO - Antonio VETERE - Riccar do MASSA - Silvio CAMPIONI - Ubaldo CARE LLA - Enrico Amedeo CAMICI - Carlo BELLOTTI Anco Marzio DAPAS - Alberto BALDISSERA - Ni col a RINALD I NI Tenenti : Michele BOCCASIN I (amm .) - Renato MASSA - Armando FORNAROLA Mari o PALUMBO - Antonio MONTI - Francesco BELGRANO - Oli ndo de SARNO Mario Angelo GALENO - Giuseppe ARCIDIACONO - Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Leoncarlo ROFFENI TIRAFERRI - Sergi o GI ACOPELLI - Armando DE LILLIS - Dante ALDERUCCIO - Renato VENERUSO Giuseppe PEZZUTO Leonardo COMPARETTO - Vittorio ALBORINO - Enr ico GONELLA PACCHI OTTI Sottotenenti: Bruno MAZZEO - Carmelo LOMBARDO - Aldo DI NINNO - Vincenzo D' ALESSIO - Salvatore SANNITO - Ivo DI STANISLAO - Mario OLIVIERI Stefano MAURO - Riccardo SPANO - Augusto AVOGADRO DI VIGLIANO - Rosario URSO (med.) - Modes t o RODAR! (vet.) - Sergio COSTA - Aldo ALDINI (med.)

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1950

Colonnello: Riccar do MARTINENGO MARQUET (57° Comandante) Tenenti Colonnell i: Mario ZANNINOVICH - Luigi TORCHI Maggi ori: Rodolfo de CARVALHO de MORAES - Ernesto de LANDERSE T - Napoleone MARAVI GNA - Cami l lo DELLA NOCE Capi tani : Rocco LENTINI - Ferdinando COMOTTI - Robert o CILLOCO - Anco Marzio DAPAS - Ni cola RINALDINI - Vincenzo ROTONDO - Geo Bruno FERRARI Federico VIANO - Giuseppe PEZZUTO - Dante GUIDETTI - Gi ancarlo CANTATO Leonardo COMPARETTO - Paolo BARBIERI - Luciano FORTUNATO

391


Capitani: CAMPIONI - Enrico Ame9eo CAMICI - Renato MASSA FORNAROLA - Carlo BELLOTTI - Michele BOCCASSINI (amm.) Tenenti: Alvise di BRAZZA' SAVORGNAN - Enrico GONELLA BEGOLLI di PEJA - Francesco BELGRANO - Otello MANGANARO - Olindo de SARNO - Sergio GIACOPELLI Dante ALDERUCCIO - Bruno MAZZEO - Vittorio ALBORINO

Armando

PACCHIOTTI - Shaban MALATESTA - Andrea Armando DE LILLIS - Giuseppe MARCONI

Sottotenenti: Antonio CORTESE - Aristide FABIITTO - Gianfranco SBORDONI Antonio DI GIROLAMO - Mario GIACOMINI - Giovanni GUARNOTTA - Giuseppe BINETTI - Giuseppe BRUNATI - Antonio MINNITI - Giovanni MEDDE Francesco MISCEO - Mario MARCATO - Gaetano BARCHITTA (vet . ) - Vincenzo CAPOZZI (vet.) - Aldo ALDINI (vet.)

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1951

Colonnello: Ugo CENTOFANTI (58° Comandante) Maggiori: Pasquale CHIEPPA - Ernesto de LANDERSET - Napoleone MARAVIGNA Capi tani: Rocco LENTINI - Ferdinando COMOT'fl - Roberto CILLOCO - Anco Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Vincenzo ROTONDO - Geo Bruno FERRARI Federico VIANO - Giuseppe PEZZUTO - Adriano PERLO - Leonardo COMPARETTO Giancarlo CANIATO - Luciano FORTUNATO - Enrico GONELLA PACCHIOTTI Enrico Amedeo CAMICI - Renato MASSA Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA - Michele BOCCASSINI (amm.) Tenenti: Shaban BEGOLLI di PEJA - Francesco BELGRANO - Guido CESARETTI Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Armando DE LILLIS - Dante ~LDERUCC IO - Pietro ORLANDO - Vittorio ALBORINO - Mario AMODEO (med.) Sottotenenti: Hermes BUDINI - Francesco PIETRANTONIO - Giuseppe COLASBERNA Ferdinando CAPECE MINUTOLO di San VALENTINO - Franco NICASTRO Leopoldo GIORGIOLI - Flavio DE SCALZI - Pio MAZZONIS di PRALAFERA Salvatore GARGIULO - Gino ANTONETTI - Filippo CONTE - Guido CHIERICI Silvio CODACCI PISANELLI - Salvatore BONAIUTO (med.)

392


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1952

Colonnello: Luigi MECCHI (59° Comandante) Tenente Colonnello: Sergio MARIELLI Maggiori: Pasquale CHIEPPA - Ernesto de LANDERSET - Napoleone MARAVIGNA Capi tani: Rocco LENTINI - Ferdinando COMOTTI - Roberto CILLOCO - Anco Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Geo Bruno FERRARI - Federico VIANO Dante GUIDETTI Adriano PERLO Leonardo COMPARETTO Luciano FORTUNATO - Enrico GONELLA PACCHIOTTI - Enrico Amedeo CAMICI - Renato MASSA - Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA - Michele BOCCASSINI (amm . ) Riccardo MASSA - Ubaldo CARELLA Tenenti: Giovanni STELLA - Shaban BEGOLLI di PEJA - Francesco BELGRANO Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Sergio GIACOPELLI - Angelo CONTINI - Armando DE LILL IS - Dante ALDERUCCIO - Pietro ORLANDO - Mario AMODEO (med.) Sottotenenti: Alessandro DE BARTOLOME IS - Hermes BUDINI - Gino ANTONETTI Antonio MONGE - Brunero CINI - Pasquale ARGETTO - Pietro D'ANDREA (med.) - Zeno CARRERO - Gerlando ALLETTO - Filippo CONTE - Giuseppe TURI - Fulvio DRAGANI - Salvatore TRILLI - Giorgio SBORDONI - Giorgio ANNONI - Tommaso CRISANTI - Aldo POLVERINI - Giovanni FUSCO - Giancarlo UBERTO - Roberto ROTA - Antonio RONGO - Salvatore SIMONE - Lionello GLIOZZI - Rocco CARUSO - Pietro BINI - Aldo CHIAIA - Edoardo DE SINOPOLI - Giorgio VISCA - Santo MESI (vet .) - Giacomo TIBERIO (med.) Ercole LA PENNA (med . )

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1953

Colonnello: Luigi MECCHI (59° Comandante) Tenenti Colonnelli: Sergio MARIELLI LANDERSET - Napoleone MARAVIGNA

-

Pasquale

CHIEPPA -

Ernesto de

Maggiori: Rocco LENTINI - Ferdinando COMOTTI - Roberto CILLOCO Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Antonio CASERTANO

393

Anco


Capi tani: Federico VIANO - Adriano PERLO - Dante GUIDETTI - Leonardo COMPARETTO - Luciano FORTUNATO - Enrico GONELLA PACCHIOTTI - Enrico Amedeo CAMICI - Si l vio CAMPION I - Ubaldo CAR ELLA - Armando FORNAROLA Shaban BEGOLL I di PEJA - Franco BELGRANO - Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Michele BOCCASSINI (amm.) Tenenti: Sergio GIACOPELLI - Armando DE Giovanni STELLA - Hermes BUD INI

LI LLIS -

Dante ALDERUCC IO -

Sottotenenti: Gerlando ALLETTO - Gino ANTONETTI - Filippo CONTE - An tonio MONGE - Brunero CINI - Zeno CARRARO - Salva tor e TR ILLI - Rocco CARUSO Pietr o BINI Al do GHIAIA - Giorgio SBORDONI - Fulvio DRAGANI Li onello GLIOZZ I - Edoardo DE SINOPOLI - Pietro D'ANDREA (med.} Gi orgio FORTUNA - Omero RIDOLFI - Francesco COLLETTA - Franc esco MAZ ZONE - Pi er Gio r gio ZANCHI - Mari o RUBINETTO - Sa l vatore BIONDO Salvatore GIUSTI - Gi useppe RICCIARDI - Dante SANTORO - Ita l o BALLAN

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1954

Colonnello: Luigi MECCHI (59° Comandante) Tenenti Colonnelli : Ernes t o de LANDERSET - Napoleone MARAVIGNA Maggiori: Rocco LENTINI - Ferd inando COMOTTI - Roberto CILLOCO - Anco Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Federico VIANO - Adriano PERLO Leonar do COMPARETTO Capi tani: Luciano FORTUNATO - Enr ico GONELLA PACCH IOTTI - Enrico Amedeo CAMICI - Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA - Shaban BEGOLLI di PEJA Franco BELGRANO - Otello . MALATES TA - Andrea MANGANARO - Michele BOCCASSINI (amm.} Tenenti: Sergio GI ACOPELLI - Dan t e ALDERUCCI O - Giovanni STELLA - Gerlando ALLETTO - Hermes BUDINI - Gino ANTONETTI - Brunero CI NI - Mario AMODEO ( med.)

394


Sottotenenti: Enrico CHIARI - Carlo THELLUNG di COURTELARY - Fi lippo CONTE Antonio MONGE - Sal vatore TRILLI - Rocco CARUSO - Pietro BINI - Fulvi o DRAGANI - Edoar do DE SINOPOLI - Carlo DE PAOLIS - Giorgio PIN - Donato FIL I PPO - Giuseppe POLITI - Francesco MAMMOLA - Giuseppe CARUSO Matt eo AZZARITO - Cesidio CICCI - Tommaso PORFIRI - Marco FOIS Annibal e CICCARELLI - Gianluigi GHITTINO - Adolfo DI LEONE - Calogero VILLARUEL - Mari o DI MAR I NO - Paolo TUCCI - Al fio VECCHIO - Ugo SASSI Nicol ò CONIGLI O (med.) - Mario CARRIERI - Italo BALLAN - Gi useppe RICCIARDI - Dante SANTORO - Li onello GLIOZZI - Nato BICOCCA - Domenico PULEO - Pao l o LA MICELLA - Carlo PRIMERANO - Miche l e UGLIANO - Luigi MUSCIONICO - Domenico AMORMINO - Pier Luigi GHIGO - Giovanni MUCCHIUT Angelo RUOZI - Giovanni MARAIA - Vi to LA TERZA - Catul l o RICC I - Alberto PETRUCC I - Filippo GALIFI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1955

Colonne l lo: Vincenzo MARIN I (60° Coman dante ) Tenenti Colonnel l i: Er nes t o de LANDERSET - Napoleone MARAVIGNA LENTI NI - Ferd inando COMOTTI

Rocco

Maggiori : Roberto CILLOCO - Nicola RINALDINI - Anco Marzio DAPAS - Federi co VIANO - Adriano PERLO - Leonardo COMPARETTO Capitani: Enrico Amedeo CAMICI - Enrico GONELLA PACCHIOTTI - Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA - Franc esco BELGRANO - Ot el l o MALATESTA Andrea MANGANARO - Dante ALDERUCCIO - Sergio GIACOPELLI - Michele BOCCASSINI (amm. ) Tenenti: Giovanni STELLA - Enrico CHIARI - Carlo THELLUNG di COURTELARY Rocco CARUSO - Fil ippo CONTE - Salvatore TRILLI - Mario AMODEO (med.) Sottotenenti: Ferdinando CAPECE MI NUTOLO di SAN VALENTINO - Stefano DOLCE Antonio MELIS - Pietro BINI - Edoardo DE SINOPOLI - Carlo DE PAOLIS Giuseppe POLITI Mario DI MARINO - Giorgi o NICOLOS I - Everardo MENTESANA (med.) - Enzo MAZZANTI - Giovanni CATTANI - Vittorio SANCIONI Antonio RAMIGNI - Salvatore ZOCCO - Paolo FIL I PP I - Domenico PIZZURRO Orazio SILVANO - Raffaele SPINELLI - Paolo PASCALE - Mi chel e FORTUNA Renzo ELZ I - Pi etro PITTAVINO - Pietro BRIGNOLI - Adalberto TUB ILI

395


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1956

Colonnello: Giulio Cesare FLAMINI (61° Comandante) Tenenti Colonnelli: Ildebrando ALFASSIO GRIMALDI di BELLINO - Ferdinando COMOTTI - Roberto CILLOCO Maggiori: Anca Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Federico VIANO - Adriano PERLO - Leonardo COMPARETTO Capi tani: Enrico Amedeo CAMICI - Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA Francesco BELGRANO - Otello MALATESTA - Andrea MANGANARO - Dante ALDERUCCIO - Sergio GIACOPELLI Tenenti: Enrico CHIARI - Carlo THELLUNG di COURTELARY - Stefano DOLCE Antonio MELIS - Filippo CONTE - Salvatore TRILLI - Rocco CARUSO Fernando CARDACI (med.) Sottotenenti: Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Renato BELLI dell' ISCA - Giuseppe POLITI - Mario DI MARINO - Giorgio NICOLOS I Pietro GIUNTI - Attilio ANDREANI - Francesco ALEMANNI - Abele ARGENTI Franco AUTIERI - Catello AMATO - Mario BIGNAMINI - Bruno CANNAVINA Gian Carlo CAPPELLETTI - Giovanni D'ANDREA - Francesco DEGNI - Agostino DI MARO - Benedetto GRECO - Antonio LONGO - Mario PARLATO - Pietro SERIFIO - Giaco~o MOLINARI - Agostino VAISITTI - Augusto MASCOLO (med.) Antonio MANC INI (amm . ) - Luigi ROSPETTI - Alfonso CAPPELLI - Raffaele CELANI - Giancarlo SPORTOLETTI - Giovanni BARTOLOZZI - Sergio BATTUEL LO Enrico CARLINO - Raul RAUTI - Ettore BLASI - Franco GUARRINO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1957

Colonnello: Giulio Cesare FLAMINI (61° Comandante) Tenenti Colonnelli: Ildebrando ALFASSIO GRIMALDI di BELLINO - Ferdinando COMOTTI - Roberto CILLOCO

396


Maggiori: Anco Marzio DAPAS - Nicola RINALDINI - Adriano PERLO - Leonardo COMPARETTO Capi tani: Enrico Amedeo CAMICI - Silvio CAMPIONI - Armando FORNAROLA Michele VALENTE - Francesco BELGRANO - Otello MALATESTA - Angelo GALENO Andrea MANGANARO - Sergio GIACOPELLI - Dante ALDERUCCIO Tenenti: Enrico CHIARI - Carlo THELLUNG di COURTELARY - Antonio MELIS Stefano DOLCE - Alberto ALBERTI - Carlo Alberto de la FOREST de DIVONNE Salvatore CAPOCHIANI - Ferdinando CAPECE MINUTO LO di SAN VALENTINO Filippo CONTE - Salvatore TRILLI - Rocco CARUSO - Giuseppe POLITI Giuliano TRAPANI (P.0.) - Ferdinando CARDACI (med.) Sottotenenti: Renato BELL I dell'ISCA - Giuseppe MAZZELLA - Giorgio NICOLOSI Giuseppe MORACE - Mario DI MARINO - Mario PARLATO - Pietro SERIFIO Agostino D'AGOSTINO - Antonio CARRINO - Cesare TATICCHI - Michele BELLOFATTO Nino MENNILLI Giuseppe AMBROSINI Ezio NAVA Gianfranco MARCHESE - Antonio MANCINI (amm.) - Arturo TRAVAGLINI (med.) Elio COLABUCCI (med.) - Vincenzo LA CAPRIA - Federico BATTISTINI Riccardo de VITO PISCICELLI - Antonio BORGHESE - Armando CARUSI Domenico VITALI - Sergio DE CESARE

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1958

Colonnello: Mario COPPI (62° Comandante) Tenenti Colonnelli: Ildebrando ALFASSIO GRIMALDI di BELLINO - Ferdinando COMOTTI - Roberto CILLOCO - Anco Marzio DAPAS Maggiori: Adriano PERLO - Leonardo COMPARETTO - Ubaldo CARELLA Capitani: Michele VALENTE - Franco de FRANCO - Francesco BELGRANO - Otello MALATESTA - Angelo GALENO - Andrea MANGANARO - Sergio GIACOPELLI Alfredo CAMERLINGO - Dante ALDERUCCIO - Vittorio ALBORINO - Giuliano TRAPANI (P.O.) Tenenti: Enrico CHIARI - Carlo THELLUNG di COURTELARY - Antonio MELIS Stefano DOLCE - Alberto ALBERTI - Carlo Alberto de la FOREST de DIVONNE Salvatore CAPOCHIANI - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO Felice GROSSO - Enzo de GAETANO - Rosario TUCCARI - Renato BELLI dell'ISCA - Filippo CONTE - Salvatore TRILLI - Giuseppe POLITI - Mario DI MARINO - Ferdinando CARDACI (med . ) - Antonio MANCINI (amm.)

397


Sottotenenti: Giuseppe MAZZELLA - Giorgio NI COLOSI - Giuseppe MORACE Pietro SERIFIO - Geremia NONNINI - Rodolfo FIORILLA - Edoardo MASSA Gerar do NAZZARO - Vi ncenzo CATOLFI - Giorgio MATTIOLI - Deris PIOLANTI Lanfranco MASS I MILIANO - Salvatore MILO - Michele LONGOBAR DI - Gi useppe CRUCITTI (med.) - Diego PENATI - Giorgio BONAMORE - Donato ERAMO - Ugo TRAVAGLINO - Romano RONDELL I - Gi useppe CIRIECO - Mario TAMBALOTTI Nicolino GENTILE - Danilo LAURETI - Mario VIALE - Alberto BIANCHINI Salvatore SCIUTO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1959

Colonnello: Luigi FROVA (63 ° Comandante) Tenenti Col onnelli: Roberto CI LLOCO - Anco Mar zi o DAPAS - Vitt orio VILLANIS ZIAN I Maggiori: Mario FABROC I NI - Giro l amo de MARCO - Le onardo COMPARETTO Ubaldo CARELLA - Franco de FRANCO Capitani: Angelo GALENO - Andrea MANGANARO - Sergio GIACOPELL I - Vi t tori o ALBORINO - Demetr io SC HIRRA - Enrico CHIARI - Fil i ppo CONTE - Sal vat ore TRILLI - Nicola CHIARI (P.O.) Tenenti: Antonio JVjELIS - Luigi BOARINI - Stefano DOLC E - Al bert o ALBERTI Salvatore CAPOCH I ANI - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTI NO Enzo de GAETANO - Fe li ce GROSSO - Rosario TUCCARI - Renato BELLI dell 'ISCA - Giancarlo PAGL I ARO - Gi oacchino FORZANO - Giovanni DE SANTIS - Giuseppe MAZZELLA - Giorgio NICOLOSI - Giuseppe MORACE Giuseppe POLITI - Mario DI MARINO Pietro SERIFI O Ferd inando CARDACI (med.) - Antonio MANCINI (amm.) Sottotenenti: Salvatore MILO - Sergio GIORGI - Gabri e l e MAGNONI - Fabio PASTI - Antonino FALCO - Alfier o DROGHETT I - Renato LOMBARDELLI - Renzo PARUCCINI - Gianfranco ZAFFAGNINI - Antonio TOMASELLI - Sauro MONNATI Corrado GARGIULO - Franco MAGRI' (med.) - Gaetano MANCINI (P. O.) Sauro MONNATI - Cosimo INGUSCIO - Giorgio BALDUCCI - Alfonso PAGNONI Raimondo AMI CI - Vito BIANCHI - Agostino FEO - Orazio DELL'OGLIO - Vi t o DAL CORSO - Roberto GRASSOLINI

398


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1960

Colonnello: Luigi FROVA (63° Comandante) Tenenti Colonnelli: Roberto CILLOCO - Anco Marzio DAPAS - Mario FABROCINI Maggiori: Leonardo COMPARETTO - Antonio CASTAGNA - Ubaldo CARELLA - Franco de FRANCO - Sandro AZAIS Capitani: Andrea MANGANARO - Sergio GIACOPELLI - Vittorio ALBORINO - Enrico CHIARI - Luciano RAGUCCI - Achille MARINO - Gualtiero PERNECHELE Luigi BOARINI - Stefano DOLCE - Filippo CONTE - Ferdinando CARDACI (med.) - Emil io GIULIANI (amm.) Tenenti: Nicolò ALPARONE - Alberto ALBERTI - Salvatore CAPOCHIAN I Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Felice GROSSO - Enzo de GAETANO - Renato BELLI dell 'ISCA - Giancarlo PAGLIARO - Gioacchino FORZANO - Antonio MONGE - Giuseppe MAZZELLA - Giorgio NICOLOSI Giuseppe MORACE - Guido MARCHIO' - Giuseppe POLITI - Salvator e MILO Sottotenenti: Pietro SERI FIO - Gaetano MANCINI ( P. O.) - Sergio GIORGI Salvatore GARGIULO - Pompeo DIOMEDE - Franco GASPARI - Silvio VELASCO Mario CINTI - Giuseppe FALLIVA - Franco D'ALESSIO - Antonio VESPA Guido FERRERO Pasquale MACOLINO - Pasquale COLONNA - Francesco LOMBARDI - Sergio GENTIMESCHI (P.0.) - Folco VELLUTI (med.) - Giuseppe POLITI - Mario DI MARINO - Pasqual e MACOLINO - Pasquale COLONNA Francesco LOMBARDI Stefano D'INZEO - Tommaso QUERO Giuliano ROSSETTI - Corrado STRANO - Cosimo IMBROSCIA - Michele CRAMAROSSA Luciano PANEGROSSI - Domenico SASSO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1961

Colonnello : Giovanni DE LAURENTIS (64° Comandante) Tenenti Colonnelli: Nicola RINALDINI - Mario FABROCINI - Fernando NALDI Maggiori: Leonardo COMPARETTO - Ubaldo CARELLA - Franco de FRANCO - Sandro AZAIS - Angelo GALENO

399


Capi tani: Vittorio ALBORINO - Giorgio RICCA - Achille MARINO - Stefano DOLCE - Filippo RUSSOMANDO - Luigi TRINCHIERI - Albino BERESCA Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Michele GRIECO - Filippo CONTE - Emilio GIULIANI (amm . ) - Ferdinando CARDACI (med.) Tenenti: Felice GROSSO - Ugo STOCCHI - Enzo de GAETANO - Renato BELLI dell'ISCA - Giancarlo PAGLIARO - Mario PERRONE - Gioacchino FORZANO Antonio MONGE - Giuseppe MAZZELLA - Luigi CARLUCCI - Alberto FALCON I Giuseppe MORACE - Lelio MALATESTA - Guido MARCHIO ' - Mario BONOMO Raffaele PORPORA - Alberto LANDI -Ignazio M.G. BRUSCA - Domenico ROTILI Sottotenenti: Pietro SERIFIO - Sergio GIORGI - Armando PROIETTI - Corrado GARGIULO - Franco GASPARI - Pompeo DIOMEDE - Angelo TOZZI - Littore Alessandro RAGUSA - Armando FERRARI - Giuseppe VENTURA - Wainer POZZETTI - Guido PERLINI - Fulvio D'AMICO - Basilio SELVAGGIO - Nicola MARSINI - Giancarlo NERI - Olindo ZAMBOLIN - Pietro IACOBONI (med.) Giuseppe PIRAS (med.) - Renato COTECCHIA - Mario SABATINO (amm.) Gianluca CHIAVARI - Giorgio TRAPE' - Gianfranco CONCARI - Alberto GATTEGNO - Angelo ZAMBONI - Attilio DE SALVIA - Giancarlo NEGRINI Luigi LISCO - Matteo MEDEI - Andrea BOCCA

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1962

Colonnello: Franco MELOTTI (65° Comandante) Tenenti Colonnelli: Nicola RINALDINI - Fernando NALDI - Dino TRUDU Maggiori: Leonardo COMPARETTO - Ubaldo CARELLA - Franco de Francesco BELGRANO - Angelo GALENO - Sabino DI MONTE

FRANCO -

Capi tani: Giorgio RICCA - Giovanni SERAPPO - Luigi TRINCHIERI - Albino BERESCA - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Michele GRIECOErmanno BRANDES - Alessandro BONOMINI - Felice GROSSO - Marco FABBRI Franco DESIDERI - Antonio DONNO - Stefano FERABOLI - Emilio GIULIANI (amm.) - Marcello DI CROCE Tenenti: Giancarlo PAGLIARO - Gioacchino FORZANO - Mario FERRONE - Antonio MONGE - Giuseppe MAZZELLA - Lelio MALATESTA - Alberto FALCONI - Guido MARCHIO' - Mario BONOMO - Raffaele PORPORA - Alberto LANDI - Ignazio M.G . BRUSCA - Domenico ROTILI - Carlo MARTELLI - Pietro SERIFIO Luigi FORNIZ - Franco GASPARI - Pasquale ARDIA (med.)

400


Sottotenenti: Sergio GIORGI - Armando PROIETTI - Dino MENEGHELLO - Pompeo DIOMEDE - Armando FERRARI - Angelo TOZZI - Cl audio RECIGNO - Lelio COLA Giovanni SALVINI - Franco ROSSETTI - Angelo GAROTTI - Corrado COLACI Annunziato MARIANO - Oliviero OLIVIERI - Giuseppe BARILA' - Pietro PREVI TI - Giuseppe PIRAS ( med . ) - Rodolfo COSIMO ( med . ) - Paolo GIOVANNETTI - Senofonte GALEOTTI - Fi l ippo GIUDICI - Giovanni FASULO Pietro TASSINI - Luigi GENTILE - Mario DI LEONARDO - Luigi FOGLIO Amilcare MARCENARO - Renato CASALANGUIDA - Vincenzo CAMMINO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1963

Colonnello: Franco MELOTTI (65° Comandante) Tenente Colonnello: Dino TRUDU Maggiori: Giorgio BOCCHI - Ubaldo CARELLA - Franco de FRANCO - Francesco BELGRANO - Angelo GALENO - Sabino DI MONTE Capitani: Giorgio RICCA (P . O.) - Stefano DOLCE - Enrico BOSCARDI - Albino BERESCA - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Michele GRIECO Ermanno BRANDES - Alessandro BONOMINI - Felice GROSSO - Marco FABBRI Franco DESIDERI . - Antonio DONNO - Stefano FERABOLI - Enrico BATTAGLIA Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SIGNORELLI - Mario MARTEMUCCI Alberto FALCONI - Giuseppe TORTORICI - Tammaro DI DONATO (amm.) - Guido MARCHIO' - Salvatore VI OLA Tenenti: Mario BONOMO - Raffaele PORPORA - Alberto LANDI - Ignazio M. G. BRUSCA - Domenico ROTILI - Carlo MARTELLI - Pietro SERIFIO - Sergio GIORGI - Armando PROIETTI - Pompeo DIOMEDE - Rodolfo REYES (med.) Sottotenenti: Dino MENEGHELLO - Angelo TOZZI - Corrado COLACI - Claudio RESCIGNO - Tonino DI SCIASCIO - Renato LA COMMARA - Giuseppe STRAMAGLIA Domenico CATENACCI - Vittorio BENINCASA - Marcello POGGIALI - Corrado CRISTIANI - Bruno CECCARELLI - Michele NOVELLINO - Enrico CAMILLO' Renato FORNASIERO - Oscar GARELLO ( med. ) - Mauro PETTOELLO - Flavio VERGERIO - Domenico VICINANZA - Zito Pietro SIMONE - Giuseppe TERRASINI Pantaleo SIRIGNANO - Alberto DEGANI - Giuseppe ROCA · - Vitantonio GUARNIERI - Claudio SEMERANI - Franco MENSINI - Eugenio BORGOGNONI Claudio G. PATRIARCA - Roberto FINESCHI - Arturo COVA - Giuseppe SETTANNI - Mariano AFFUSO - Mario BERENZONE

401


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERI A" (4° ) 19 64

Colonnello : Ri ccardo MASSA (66 ° Comandante) Tenenti Colonnelli : Giorgio BOCCHI - Giovanni CARLI Magg i ori : Uba ldo CARELLA - Tommaso GIORDANO - Franco de FRANCO - Francesco BELGRANO - Angelo GALENO - Sabino DI MONTE Cap i tani: Stefano DOLCE - Enrico BOSCARDI - Michel e GRIECO - Aless andro BONOMI - Felice GROSSO - Franco DES IDERI - Antonio DONNO - Enri co BATTAGLIA - Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SIGNORELLI - Mario MARTEMUCC I - Alberto FALCONI - Guido MARCHIO' - Tammaro DI DONATO (amm . ) - Giuse pp e TORTORIC I - Bruno MUNC I GUERRA Tenenti : Mari o BONOMO - Raffaele PORPORA - Alberto LANDI - I gnazi o M. G. BRUSCA - Domenico ROTILI - Pietro SERIFIO - Bruno ZOLDAN - Lazzaro CETRA - Emanue le IMPAVIDO - Renato NATA LE - Di no MENEGHELLO - Rodolfo REYES (med . ) - Giuseppe DI MAURO Sott otene nti: Ermanno VALLINO - Carlo LIBR I ZZI - Angelo TOZZI - Corrado COLACI - Giuseppe STRAMAGLIA - Giuseppe ROCA - Umberto COLOMBO - Paolo PETRONIO - Enzo CIULLI - Franco FORMENTI - Ani ello CARRATU ' - Guerino PI ACENTIN I - Vincenzo ZAPPALA' - Bruno VI TELLA - Domenico NUZZO - Renzo AHASVERO RENZI - Gennaro MANGIACAPRE - Michele ROMANIELLO - Graziano CASARTELLI (med . ) - Sergi o DE SANTIS (me d . ) - Luigi PIOVANO - Flavio BENEDETTO - Franco TRAMONTANO - Francesco MILANO - Ettore ORLANDO Giuseppe FUSILLI - Francesco LI VOLS I - Car lo ALISI - Luca CAVATORTA Dario BERTIN - Sergio ANDREANELLI - Ange lo MILANI - Giuliano BANCI Luciano DONDI - Giacomo ANTONIOLI - Domenico D'ATINO

QUADRO DEGLI UFFI CIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1965

Colonnello : Pasqual e LANCIERI (67° Comandante ) Tenenti Colonnelli : Marcello GATTI NO - Giorgio SOCCHI - Ubal do CARELLA Tommaso GI ORDANO - Franco de FRANCO - Fr ancesco BELGRANO - Enrico FACCIOLLA Maggiori : Fil ippo SPAZIANI - Sabi no DI MONTE - Giuseppe AMATO - Vittorio GRASSO

402


Capi tani : Filippo CONTE - Stefano DOLCE - Michele GRIECO - Al essandro BONOMI - Fe l ice GROSSO - Franco DESIDER I - Antonio DONNO - Enri co BATTAGLIA - Fr ancesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SI GNORELLI - Mari o MARTEMUCC I - Luigi CARLUCCI - Giuseppe MAZZELLA - Giuseppe FABIAN I Alberto FALCONI - Raffaele PORPORA - Alberto LANDI - Dario CAPOZZELLA Giancarlo GIUSTI - Tammaro DI DONATO (amm. ) Pi e tro SERI FIO - Bruno ZOLDAN - Emanuele IMPAVI DO Tenenti: PROIETT I - Renato NATALE - Dino MENEGHELLO - Pasquale COLUCCI VALLINO - Carlo LI BRIZZI - Luigi Paol o ZEMA - Angelo TOZZI REYES ( med.) - Capp. don Isidoro MERICI - Armando POMPEI COLACI

Armando Ermanno Rodolfo Corrado

Sott otenenti: Fernando CONCETTOSO - Giuseppe STRAMAGLIA - Giuseppe ROCA Domenico NUZZO - Michel e ROMAN IELLO - Fr ancesco LIVOLSI - Aldo PIRAS Francesco MILANO - Gugl i elmo COMOTTI - Gian Paolo RAVASI - Riccardo PENTIMALLI - Carlo ADINOLFI - Ambrogio PINCIROLI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1966

Colonnello: Pasquale LANCIERI (67° Comandante ) Tenenti Colonnell i: Marc el lo GATTINO - Giorgio BOCCHI - Enrico FACC I OLLA Maggiori : Fi l ippo SPAZIANI - Francesco SURACE - Vittorio GRASSO Capitani: Filippo CONTE - Alessan dro BONOMINI - Felice GROSSO - Giuseppe MAZZELLA - Dario CAPOZZELLA - Emanuele I MPAVIDO - Michele GRIECO Enrico BATTAGLIA - Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SIGNORELLI Mario MARTEMUCC I - Luigi CARLUCCI - Giuseppe FABIANI - Al berto FALCONI Giancarlo GI USTI - Alberto LANDI - Rodol fo REYES {med.) - Tammaro DI DONATO (amm.} Tenenti: Angelo TOZZI - Giuseppe LEPORE - Giuseppe STRAMAGLIA - Bruno ZOLDAN - Armando PROI ETTI - Dino MENEGHELLO - Carlo LIBRIZZI - Luigi Paolo ZEMA - Corrado COLACI - Armando POMPEI Sottotenenti: Michele ROMANIELLO - Francesco LIVOLSI Giuseppe ROCA - Domenico NUZZO - Francesco MILANO

403

-

Aldo

PIRAS -


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1967

Colonnello: Giuseppe TORRIGIANI di S.CRISTINA (68° Comandante) Tenenti Colonnelli: Marcello GATTINO - Giorgio BOCCHI Maggiori: Angelo GALENO - Filippo SPAZIANI - Giuseppe Alessandro D'AMBROSIO Demetrio SCHIRRA - Ennio PREZIOSI - Ezio RIZZA Capitani: Michele GRIECO - Enrico BATTAGLIA - Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SIGNORELLI - Mario MARTEMUCCI - Tammaro DI DONATO (amm.) Luigi CARLUCCI - Antonio DESSY - Giuseppe FABIANI - Alberto FALCONI Giuseppe MORACE - Fausto SEMERARO - Alberto LANDI - Fulvio DRAGANI Giancarlo GIUSTI - Luigi MONDA - Antonio ULISSE - Diego BORDONARO Rodolfo REYES (med.) - Bruno ZOLDAN - Armando POMPEI - Giuseppe LATTANZ IO - Capp. don Alceo BATTAZZI Tenenti: Armando PROIETTI - Dino MENEGHELLO - Carlo LIBRIZZI - Luigi Paolo ZEMA - Rutilio RUTILI - Paolo Andalò NEGRONI - Natale CIANCIARUSO Corrado COLACI - Giuseppe ROCA - Domenico NUZZO - Francesco LIVOLSI Aldo PIRAS - Francesco MILANO Sottotenenti: Silvano RIGO - Domenico CUPO - Giuseppe ARLOTTA ( med.) Roberto FONZO (med . ) - Gustavo FERONT - Franco PAGELLI - Gaetano GUARINI - Paolo BENFANTE - Mario SAPONARO - Nicola CASSONE - Aulo ANGI Roberto BIANCHI - Fiorenzo RESTUCCIA - Nazzareno GRILLO - Vincenzo GALTIERI - Vittorio DAL SAVIO - Mario DELL'ISOLA - Michele DE RENZIS Fabrizio TADDEI - Anselmo LALLI - Mauro SGRULLETTI - Elio CIOPPA Mario COSTANZO - Enzo GESSAROLI - Gaetano PIERI - Franco SANTINELLI Fabrizio ALESSANDRI - Bernardo CACCHIARELLI - Renato CAMPANILE - Clinio CAVALLINI - Alessandro TESSAROLI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1968

Colonnello: Geri HONORATI (69° Comandante) Tenenti Colonnelli: Marcello GATTINO Filippo SPAZIANI

Giorgio SOCCHI - Angelo GALENO -

Maggiori: Demetrio SCHIRRA - Vittorio GRASSO - Guido BENANZIO

404


Capi tani: Michele GRIECO - Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Kurt SIGNORELLI - Mario MARTEMUCCI - Tammaro DI DONATO ( amm . ) - Antonio DESSY - Giuseppe FABIANI - Alberto FALCONI - Giuseppe MORACE - Fausto SEMERARO - Alberto LANDI - Fulvio DRAGANI - Giancarlo GIUSTI - Antonio ULISSE - Roberto MARTINENGO MARQUET - Diego BORDONARO - Rodolfo REYES (med . ) - Armando POMPEI Tenenti: Antonio POTA ( amm . ) - Domenico NUZZO - Armando PROIETTI - Dino MENEGHELLO - Luigi Paolo ZEMA - Pasquale ESPOSITO - Rutilio R0TILI Paolo Andalò NEGRONI - Natale CIANCIARUSO - Gaetano CIGNA - Francesco LIVOLSI - Aldo PIRAS Sottotenenti: Francesco MILANO - Domenico CUPO - Giovanni GIULIANI Antonio MANZI ( med. ) - Rocco MILI A ( med. ) - Massimo RUSSO - Ermanno RUSSO - Ugo MANNO - Domenico RENNA - Renato BARRETTA - Giovanni CHIARABOLLI - Luigi ZAPPA - Giovanni CALDEROLI - Salvatore FLORIDIA Antonio PEDRINI - Michele MAROTTA - Luigi GRONDONA - Luciano MELE Francesco FAZIO - Li tterio NICOSIA - Ugo NELLI - Ernesto LEARDI Giovanni CAVALIERI - Giovanni CUNIAL - Tiziano DEL GOBBO - Aldo DE GIOVANNI - Pietro MITA - Antonio GIANGIULIO - Stefano VIANELLO - Andr ea SPADONI - G.Pietro CORDA - Antonio CALABRESE - Carlo CANTORE - Nata}e AULETTA - Antonio BARBARINO - Claudio TOMMASI - Giuseppe CARDILE Giorgio PARRAVICINI - Salvatore MINARDA

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1969

Colonnello: Ugo RICCI (70° Comandante) Tenenti Colonnelli: Filippo SPAZIANI

Giorgio BOCCHI - Andrea MANGANARO -

Angelo GALENO -

Maggiori: Demetrio SCHIRRA - Ezio RIZZA - Guido BENANZIO - Raffaele ALAGIA Annibale ROMANO Capi tani: Michele GRIECO - Francesco ROMERES - Vito DE CARO - Mario MARTEMUCCI - Paolo PETRINI (amm.) - Antonio DESSY - Giuseppe FABIANI Alberto FALCONI - Giuseppe MORACE - Alberto LANDI - Fulvio DRAGANI Giancarlo GIUSTI - Roberto MARTINENGO MARQUET - Antonio ULISSE Rodolfo REYES ( med . ) - Armando PROIETTI - Dino MENEGHELLO - Armando POMPEI

405


Tenenti : Luigi Paolo ZEMA - Pasqua le ESPOSITO - Ruti lio RUTILI - Paolo Andal ò NEGRONI - Natal e CIANCI ARUSO - Aimone GENZARDI - G. Gabriele CARTA - Vincenzo D'ISANTO - Francesco LIVOLSI - Aldo PIRAS Sottotenenti: Francesco MILANO - Giovanni GIULIANI - Giuseppe ERCOLINO Gi useppe MARZO - Rocco MILIA (med.) - G. Paolo PIZZOLATO (med.) - Elio BARBATO - Antonio MARCHESI - Corrado MAUGERI - Raffaele CAPUTO Antoni o FIORDAL ISI - Emanuele BOCCHIER I - Rodolfo RAD ICA - Felice COLONNA - Antonio LAUDATO - Maurilio BARONI - G. Carl o SCIUNNACH - G. Carl o PORTI GLIOTTI - Gianr ico MOREA - Nicola GALANTE - P. Luigi FERLINI Natale ALI' - Franc esco ANISO - Paol o ARISI - Fermo ARRIGONI - Raffaele BERTINELLI - Walter BORTOLAM I - Eduardo FICHERA - Mario MATONTI - Carlo SPADA - Ugo BOTTARI - Michele CAPUANO - Ange l o CARISSIMI - Mauro CUCARZI - Lucio DE BIASIO - Francesco DE PAOLIS - Luigi GIULI ANI Marco MENOZZI

QUADRO DEGLI UF:ncIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1970

Colonnello: Ugo RICCI (70 ° Comandante} Tenenti Colonnel l i: Gi orgio BOCCHI - Andrea MANGANARO - Ange l o GALENO Fi lippo SPAZIANI Maggiori: Ezio RI ZZA - Guido BENANZ I O - Raffae le ALAGIA - Annibale ROMANO Sergio MACCHI A Capi tani : Vito DE CARO - Francesco ROMERES - Mario MARTEMUCCI - Paolo PETRIN I (amm.} - Alberto FALCONI - Giuseppe MORAC E - Alberto LANDI Ful vio URAGANI - G. Car l o GIUSTI - Rodolfo REYES (med . ) - Roberto MARTINENGO MARQUET Antonio ULISSE Armando PRO I ETT I Dino MENEGHELLO - Pantaleo CETRA - Attilio FIORETT I - Pier Luigi VENTUR I Luigi Pao l o ZEMA - Armando POMPE I Tenenti: Pasquale ESPOSITO - Rutilio RUTI LI - Luciano CRISAFULL I - Natale CIANC I ARUSO - Aimone GENZARDI - G. Gabriele CARTA - Francesco APICELLA Sottotenenti: Francesco MI LANO - Giuseppe ERCOLINO - Rodolfo RADI CA Giuseppe GUCCIARDI - Francesco LA MANNA - Giacomo LERONN I - Pi etro LUTR I - Lorenzo PALA - Paolo RENDA - Bruno STEFANO - Ernesto PORTELLA ( med.) - Francesco BARBAROTTA - Gianni CARLESSO - Carmine ODORI SO Sergio PANE - Celso PASINI - I gino PI ERAGOSTIN I - Francesco SANAVIO

406


Ange lo SI CURELLA - Mauri zio DEL FEL ICE - Cesare BONA - Giovanni COLANGELI Paolo SECONDINI - Gaetano PANNONE (med.) - Gerlando AMATO - Tammaro RAC I OPPOLI- Alessandro BELLINI - Giuse ppe RUGGIERO-Pi er Vi ncenzo BETTIOL-Antonio CI ANCIULLI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1971

Col onnel l o : Giacomo FONTANA {71° Comandante) Tenenti Colonnel l i: Andrea MANGANARO - Fi lippo SPAZIANI Maggiori: Ezi o RI ZZA - Gerlando ALLETTO - Ra ffa ele ALAGIA - Giuseppe CONDO ' Anniba le ROMANO - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Al bino BERESCA Capi tani : Vi t o DE CARO - Fr ancesco ROMERES - Ma r io MARTEMUCC I - Al berte FALCON I - Paolo PETRINI (amm.) - Giuseppe MORACE - Alberto LANDI Fulvi o DRAGANI - G. Carlo GIUSTI - Rodolfo REYES (med.) - Anton io ULISSE - Roberto MARTI NENGO MARQUET - Di no MENEGHELLO - Panta l eo CETRA Attil io FIORETTI - Pi er Luigi VENTURI - Luigi Paol o ZEMA - Renzo GEROMETTA - Pasqua le ESPOSITO Tenen ti: Luciano CRISAFULLI - Natale CIANC I ARUSO - Aimone GENZARDI - G. Gabri ele CARTA Francesco API CEL LA - Fr ancesco MILANO - Massimo CIPR I ANI - Giancarlo MESSUTI Sottotenenti : Aldo PIRAS - Rodol fo RADICA - Giacomo LERONNI - Flavio FERRANDO (med.) - Raffae l e UCINI - Pietro RUGGERI (med.) - Flori o GHINELLI (me d . ) - Francesco ALBANESE - Giorgio VIGO - A. Raffaele BRUNO Giancarlo BURR I - Catal do SASSI - Franco CALORE - Donato FEDERI CI Giovanni GENTILE - Fausto TERRUZ ZI - Na t ale LOSI - Antonio SCROCCO Andrea CORRERA - Sandro BALESTRI - Gaetano FIN I ZIO - Renato MOLFETTA Ennio ROSS I - Sergio APRILE - Giovanni GIRONE - Giuseppe TERESI Ma r ciano CARPINELLA - F:aviano PELA ' - Ange l o CERM INARA - Carlo GIUDICI Giuseppe CITARELLA - Roberto POZZO LI - Sil vano MICHELI - Ranieri RICCI LOTTER INGI del RICCIO - Mauro OGGIONI - Sergio CASAGRANDE - Carlo CESARIO - Serafino DE STEFANI - Paolo FABBRI - Pi etro MARTIGNON I Fra nco PONTANI - Giuliano VI LLA

407


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1972

Colonnello: Sandro AZAIS (72° Comandante) Tenenti Colonnelli: Andrea MANGANARO - Filippo SPAZIANI - Gerlando ALLETTO Maggiori: Raffaele ALAGIA - Giuseppe CONDO' - Annibale ROMANO - Albino BERESCA - Ferdinando CAPECE MINUTOLO di SAN VALENTINO - Vito DE CARO Capitani: Mario MARTEMUCCI - Paolo PETRINI (amm . ) - Alberto FALCONI Giuseppe MORACE - Alberto LANDI - Fulvio DRAGANI - G. Carlo GIUSTI Antonio ULISSE - Rodolfo REYES (med.) - Roberto MARTINENGO MARQUET Dino MENEGHELLO - Pantaleo CETRA - Attilio FIORETTI - Pier Luigi VENTURI - Luigi Paolo ZEMA - Renzo GEROMETTA - Pasqual e ESPOSITO Giuseppe STRAMAGLIA Tenenti: Natale CIANCIARUSO - G. Gabriele CARTA - Francesco API CELLA Vincenzo PRUITI - Massimo CIPRIANI - G. Carlo MESSUTI - Raimondo CARIA Pasquale FUSILLI - Rodolfo RADICA Sottotenenti: Aldo PIRAS - Giacomo LERONNI - Donato FEDERI CI - Carmelo CIRRINCIONI - Antonio FUSCO - Valeriano FACCHIANO (med.) - Lamberto BOROMEI (med.) - Pietro PERROTTI - Calogero AMATO - Giuseppe DI GIULIO Sergio SAVERI - Salvatore CARANDENTE - Giorgio COMPARETTO - Claudio LUTI - Sandro VERSACE - Vincenzo ESPOSITO - Edgardo ISAGCHINI - Matteo BECCARIA - Edilio BIANCHI - Cesare BISCUOLA - Obizzo BRACCIFORTI - L. Silvano GRIPPA - Bruno FANTI - Carlo degli ALESSANDRI - Vito Antonio JOZZI - Ugo LAUTERO - Mauro OLDANI - Gabriele PIFFARETTI - Luciano REMINO - Sergio SELOGNI - Luciano BERLUSCONI - Maurizio CORREGIOLI Sergio RESPIGHI - Mario RIVA - Agostino DE BEI - Silano ZANON Giovanni MACCHI - Rino FRACASSO - P. Paolo BARONE - Tommaso DE ASTIS Gianni PAGANELLI - Tiziano CONTI - Vincenzo LANZA - Antonino LUPO Arrigo MARCOLINI - Lorenzo SPIRITO - Salvatore CIARAVOLO - Antonio BOVINO - Francesco GRASSO - Ferruccio MERATI - Giuseppe ZONNO

408


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1973

Colonnello: Antonio VIGLIETTI (73° Comandante) Tenenti Colonnelli: Filippo SPAZIANI - Gerlando ALLETTO - Raffaele ALAGIA Maggiori: Cataldo Felice GROSSO - Annibale ROMANO - Adelio MAZZIANTONIO Giuseppe RIZZO - Albino BERESCA - Vito DE CARO - Pasquale VACCARI Rodolfo REYES (med.) Capitani: Mario MARTEMUCCI - Alberto FALCONI - Giuseppe MORACE - Alberto LANDI - Fulvio DRAGANI - Antonio ULISSE - Dino MENEGHELLO - Pantaleo CETRA - Attilio FIORETTI - Pier Luigi VENTURI - Luigi Paolo ZEMA Renzo GEROMETTA - Pasquale ESPOSITO - Natale CIANCIARUSO - Aimone GENZARDI - Giuseppe STRAMAGLIA Tenenti: Francesco APICELLA - Vincenzo PRUITI - Massimo CIPRIANI - Pasquale FUSILLI - Giancarlo MESSUTI - Raimondo CARIA - Lorenzo ROGATO - G. Battista NANI - Giovanni MANGANARO (amm.) - Rodolfo RADICA - Giacomo LERONNI - Donato FEDERICI Carlo degli ALESSANDRI - V. Antonio MUGNO - Giorgio Sottotenenti: GIACOMAZZI -Claudio ROCCO - Giuseppe BASSA - Luigi MARCELLI - Sante DI DOMENICO - Luigi DALPANE - Mario SBACCHI - Isacco STUCCHI - Giannoè MANTOVANI - Marcel lo SPORTELLI - Eduardo VIGGIANO - Francesco SPADARO Luc iano GUERRINI - Nazareno MONTEMARANI - Carlo NOBILE Antonio TONELLI - Raffele ESPOSITO - Salvatore SALERNO - Mario BOSIO - Piero CECCHERINI - Alessandro ERMINI - Giancarlo COSIMI - Giandonato DE SANTIS - Antonio ZORDAN - Alberto FRATTINO - Alessandro DEL GIUDICE Donato MANNI - Domenico CORCIONE - Roberto BERTINELLI - Alvaro GRASSI Francesco DI NUNNO - G. Paolo BENEDINI - Giancarlo BLANGIARDO - Fausto PANATTA - Riccardo LEVANTINO

409


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO "GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1974

Colonnello: Antonio VIGLIETTI (73° Comandante) Tenenti Colonnel l i: Gerlando ALLETTO - Raffae l e ALAGIA Maggiori: Cataldo Felice GROSSO - Annibale ROMANO - Adelio MAZZ I ANTON I O Giuseppe RIZZO - Vito DE CARO - Pasquale VACCARI - Rodolfo REYES (med .) Capitani: Alberto FALCONI - Mario MARTEMUCCI - Giuseppe MORACE - Al berto LANDI - Fulvio DRAGANI - Antonio ULISSE - Dino MENEGHELLO - Attilio FIORETTI - Pier Luigi VENTURI - Luigi Paolo ZEMA - Renzo GEROMETTA Pasquale ESPOSITO - Natale CIANCIARUSO - Aimone GENZARDI - Vincenzo PRUITI - Francesco APICELLA - Giancar lo MESSUTI - Giovanni MANGANARO ( amm.) Tenenti: Pasquale FUSILLI - Raimondo CARIA - Giacomo LERONNI ROGATO - Rodolfo RADICA - Donato FEDERICI - G. Battista NANI

Lorenzo

Sottotenenti: Carlo degli ALESSANDRI - Lucio PULIGNANO - Vincenzo BI ONDI (med.) - Giovanni TIMPERI (med.) - Maurizio DARDANI - Paol o REBUSCINI Giuseppe SANTOPOLO Renzo CARDINALI Giorgio BETTIOL Ennio FORNAS I ERO - Luigi VALSECCHI - Marco POLITI - Paolo CARONES - Fabrizio MEI - Giorgio NICOLO' - Fabrizio QUAGLIETTA CHIARANDA Filippo SCARPIELLO - Giovanni VESENTINI - Renato BARANI - Giovanni RANDAZZO Gianange lo COCCHI - Alberto ROSSI - Giorgio MORRES I - Renato ROCCHETTI Angelo CAVAROCCHI - Luigi DI VALENTINO - Giuseppe PILI - Gianfr anco PETTINARI - Giuliano BOSCOLO - Antonio CARUSILLO - Fabio SCHIFANI CORFINI - Massimo BINDI - Marco FALGHERI - Paolo ROL - Leonardo FROSINI Giuseppe PELLE - Augus t o BRUNATO - Giuseppe BARRECA - Cristoforo ARENA Agostino CELESTE - Raffaele CAMPANELLA - Enrico BENEDETTI - Carlo VICINI - Enrico NAPOLETANO - Angelo CRIMI' - Luigi FILIPPI - Riccardo PERBONI - Luciano LAMBERTI - Antonio VARACALLI - Roberto DI DOMIZIO Fulvio LOSCH IAVO - P. Carlo PE LL IZZA - Genesio ONOFRI - Al fredo Angelo MANGIA - Ivo CUCCATO - Domenico TORTORELLA

410


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL REGGIMENTO"GENOVA CAVALLERIA" (4°) 1975

Colonnello: Rodolfo PULETTI (74° Comandante) Tenenti Colonnelli: Gerlando ALLETTO Raffaele ALAGIA CAPOCHIANI - Rodolfo REYES (med.) - Adelio MAZZIANTONIO Maggiori: Osvaldo FARINA - Vito DE CARO FALCONI - Giuseppe MORACE

Pasquale VACCARI -

Salvatore

Alberto

Capitani: Fulvio DRAGANI - Giuseppe DI MAURO - Roberto MARTINENGO MARQUET Antonio ULISSE - Dino MENEGHELLO - Attilio FIORETTI - Pier Luigi VENTURI - Renzo GEROMETTA - Pasquale ESPOSITO - Francesco LA GUARDIA Cappellano Capo Don Angelo SANTAROSSA - Natale CIANCIARUSO - Aimone GENZARD- Giovanni MANGANARO ( amm. ) - Francesco API CELLA - Vincenzo FRUITI- Giancarlo MESSUTI Rutilio RUTILI Tenenti: Pasquale FUSILLI - Raimondo CARIA - Giacomo LERONNI - Lorenzo ROGATO - Donato FEDERICI - Giuseppe GANAPINI - Wladimiro ALEXITCH Renato FORNI Sottotenenti: Stefano FIORELLI - Fabrizio CHIARANDA' QUAGLIETTA - Rodolfo RADICA - Carlo degli ALESSANDRI Alberto VALENTINI - Gianpaolo SERAFINI - Vincenzo PURPERI (med.) - Italo FANTOZZI (med.) - Michele IZZO ( med.) Pietro PISONI - Vincenzo ARMENIO - Carlo GRIPPA Pasquale SEVERINO Antonio VIGNOLI Antonio MARSELLA Mario PARLAPIANO - Demetrio SARANDACCHI - Giovanni PERAINO - Domenico SEPE Vincenzo SPINOSI - Carmine BIANCO - Adriano FANTINI - Giovanni Antonio IADICICCO - Biagio FERLITO - Lorenzo MARCELLAN - Alessandro LIVI Enrico ZECCHINI - Giovanni COZZI - Antonio MONTI - Gaetano MALFITANO Ottavio Umberto VISENTIN - Roberto SIVIERI - Dorino MORET - Vincenzo MORETTI - Roberto RIGUZZI - Patrizio FARNETTI - Mario GHIRALDELLI Giuseppe FRACCALVIERI - Gian Battista DA FORNO - Arturo TOCCI - Mirko BRESCIANI - Franco MORANDINI - Alberto BACCI DI CAPACCI - Antonio CAPPIELLO - Luciano CATALLI - Giovanni GALLO - Michele MAZZEO - Antonio PASTORE - Angelo SANTINELLI - Giovanni VACANTE - Leonardo ACCOLLA Alberto CASAMANTI (vet.) Giovanni LORENZO (med.) Salvatore TUTTOLOMONDO (med,) - Giuliano CASTELLINI

411


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1976

Tenente Colonnello: Salvatore CAPOCHIANI (75° Comandante) Maggiori: Mario BONOMO - Fulvio DRAGANI Capi tani: Paolo Andalò NEGRONI - G. Gabriele CARTA - Antonio TOSCANO Roberto MARTINENGO MARQUET - Antonio ULISSE - Dino MENEGHELLO - Attilio FIORETTI - Pier Luigi VENTURI - Renzo GEROMETTA - Pasquale ESPOSITO Ferruccio RICCIARELLI - Francesco LA GUARDIA - Natale CIANCIARUSO Cappellano Capo Don Angelo SANTAROSSA - Aimone GENZARDI - Giancarlo MESSUTI - Raimondo CARIA - Pasquale FUSILLI Tenenti: Lorenzo ROGATO - Giuseppe GANAPINI - Wladimiro ALEXITCH - Franco BALDI - Alberto VALENTINI Sottotenenti: Carlo degli ALESSANDRI - Rodolfo RADICA - Donato FEDERICI Luigi GRECO - Stefano FIORELLI - Giovanni CICOGNA - Massimo CIOLLI Walter RINALD I - Carlo VIGNATI - Guido SCAGLIARINI (med.) - Michele DI GUGLIELMO (med . ) - Agostino AGRUSA - Roberto ABATI Elver CAPRARA Guido BORGONCELLI - Massimo GIORDANO - Enrico DI RUSCIO - Giuseppe DI TOMMASO - Riccardo PERUGINI - Pasquale PANNULLO - Riccardo SOLITARIO Carlo BORETTI - Luciano CATALLI - Sandro DI COLA - Giovanni GALLO Salvatore GIACOBBE - Salvatore LEONE - Giuseppe MAZZEO - Giorgio MACALUSO - Franco Dionigi MELI - Luciano PI GNATIELLO - Lorenzo POMPILI Francesco TRIPPUTI - Giovanni VACANTE - Maurizio VACCARO - Salvatore TUTTOLOMONDO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1977

Tenente Colonnello: Vito DE CARO (76° Comandante) Maggiore: Fulvio DRAGANI Capitani: Giuseppe DI MAURO - Roberto MARTINENGO MARQUET - Attilio FIORETTI Renzo GEROMETTA - Pasquale ESPOSITO - Ferruccio RICCIARELLI - Gaetano CIGNA - Raimondo CARIA - Giuseppe GANAP INI

412


Tenenti: Franco BALDI - Raffaele UCINI - Salvatore COCIMANO - Gianpaolo SERAFINI - Alberto VALENTINI - Luigi GRECO - Ettore LEDONNE - Rodolfo RADICA - Giuseppe GIACOPELLI Sottotenenti: Franco COPPOLA - Gennaro RUSSO - Antonio Oronzo LUCERI Roberto BRASI - Guidalberto BACCI di CAPACI - Pier Luigi TI'I'.TONI Cosimo PINTO - Giancarlo BIANCHI - Franco CAPOZI - Francesco CAVASIN Giovan Battista PASQUARIELLO - Giusto PELLONI - Mario PRIORIELLO Emilio CIRILLO - Fabio BERGLIAFFA - Luigino BOTTOSSO - Maurizio DE SANTIS - Neri GARAVINI - Antonio MOGHETTI - Luigi PERRONE - Angelo MACCARRONE - Ezio BRUNO - Pietro CIUFFA Francesco FEDERICI Marcello NOCERA - Carmelo ROMEO - Nunzio TOMACIELLO - Pierluigi CERATI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1978

Tenente Colonnello: Vito DE CARO (76° Comandante) Maggiori: Alberto LANDI - Roberto MARTINENGO MARQUET Capi tani: Attilio FIORETTI - Renzo GEROMETTA - Ferruccio RICCIARELLI Gaetano CIGNA - Raimondo CARIA - Giuseppe GANAPINI Tenenti: Raffaele UCINI - Franco BALDI - Salvatore COCIMANO - Alberto VALENTINI - Ettore LEDONNE - Rodolfo RADICA - Giuseppe GIACOPELLI Sottotenenti: Pierluigi TITTONI - Cosimo PINTO - Vincenzo DE LUCIA Antonio Mario MARUCA - Giovanni SCIRE 1 CHIANETTA - Livio CARNIATO Alfonsino GRISOLIA - Antonio MANNI - Giorgio MAURI - Umberto PIETROBONO Carlo PAGANA - Paolo UDINA - Antonio LUCERI - Lazzaro SCARAFFIA Renato CAPPA - Santi CONOSCENTI - Vittorio IARROBINO

413


QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1979

Tenenti Colonnelli: Mauro TOMASELLI (77° Comandante) Alberto LANDI Maggiori: Roberto MARTINENGO MARQUET - Attilio FIORETTI Capitani: Renzo GEROMETTA - Ferruccio Raimondo CARIA - Giuseppe GANAPINI

RICCIARELLI

-

Gaetano

CIGNA

-

Tenenti: Raffaele UCINI - Salvatore COCIMANO - Alberto VALENTINI - Ettore LEDONNE - Rodolfo RADICA - Giuseppe GIACOPELLI - Pierluigi TITTONI Cosimo PINTO - Roberto FENU Sottotenenti: Serafino VACCA - Francesco TROPEA - Giorgio CARRUBBA - Natale PIZZIMENTI - Giuseppe ALBANO - Elio CAMPANA - Francesco PILATO Claudio VALENTE - Paolo IACOPINO - Aurelio ZEMIGLIAN - Carlo MANGIAPELO Pietro BURANI - Giovanni GRAVANTE - Antonio MERCURI - Bruno DOMENICHINI Stefano PAPERINI - Luigi VOLPE - Claudio ROGGERO - Pasqualino PACIONI Domenico MIGNINI (med.) - Mario MASCHIO (med.) - Ennio BALDI - Loris CISCO - Nicola COMO - Vincenzo D'AGOSTINO - Lorenzo FURLAN - Francesco MAROGNA - Giuseppe NOCERINO - Mario PRADA - Giuseppe PROCOPIO Giuseppe RUSSO - Beniamino SOFIA - Giorgio SOLLAZZO (med.) - Demetrio TRONFIO - Roberto ZOCCARATO - Carlo ZOLLO

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1980

Tenente Colonnello: Carlo Alfonso GIANNATIEMPO (78° Comandante) Maggiori: Roberto RICCIARELLI

MARTINENGO MARQUET

-

Attilio

FIORETTI

Ferruccio

Capitani: Raimondo CARIA - Giuseppe GANAPINI - Salvatore GALEANI Tenenti: Raffaele UCINI - Alberto VALENTINI - Ettore LEDONNE - Rodolfo RADICA - Giuseppe GIACOPELLI - Pier Luigi TITTONI - Cosimo PINTO Roberto FENU - Alfonso MESSINA

414


Sottotenenti: Pier Luigi CERATI - Francesco PIRUZZA (med.) -Agostino SETOLA (med.) - Roberto BARASSI - Mario PALAZZO - Vito MICELI - Mauri zio BARBIERO - Andrea MASCIA - Luigi MARZANO - Roberto LEOPALDI - Riccardo MAURIELLO - Massimo MARMONTI - Pio FENEZIANI - Crescenzo D'ALICANDRO Marco CARDONE - Carmelo TAMBURELLO - Antonio LATINA - Francesco CUTTITTA - Giovanni MAIONE - Stefano FERTITTA - Pier Paolo MORI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1981

Tenenti Colonnelli: Lucio GRISAN (79° Comandante) Roberto MARTINENGO MARQUET - Attilio FIORETTI - Ferruccio RICCIARELLI Capitani: Raimondo CARIA - Giuseppe GANAPINI - Salvatore GALEANI - Raffaele UCINI - Giuseppe GIACOPELLI Tenenti: Alberto VALENTINI - Rodolfo RADICA - Pier Luigi TITTONI - Cosimo PINTO - Roberto FENU - Alfonso MESSINA Sottotenenti: Roberto BARASSI - Leonardo CARROZZO - Alberto MARCIANO' Massimo VENTURI - Giuseppe SEVERINO - Roberto SPALLUTO - Vincenzo CHERCHI - Igor SKUK - Mauri zio MONTUSCHI - Alberto NISTI - Leonardo LATRONICO - Fabio FABBRO - Fulvio SCACCO - Marcello FOTTICCHIA - Luigi GRECO - Giuseppe LEPORE - Antonio LOPEZ - Maurizio MORETTI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1982

Tenenti Colonnelli: Lucio GRISAN (79° Comandante) Roberto MARTINENGO MARQUET - Attilio FIORETTI Maggiore: Natale CIANCIARUSO Capitani: Giuseppe GANAPINI - Salvatore GALEANI - David VENS I - Giuseppe GIACOPELLI - Rodolfo RADICA Tenenti: Alberto VALENTINI - Pier Luigi TITTONI - Cosimo PINTO - Roberto FENU - Alfonso MESSINA

415


Sottotenenti: Roberto BARASSI - Leonardo CARROZZO - Vincenzo CHERCHI Alberto NISTI - Fulvio SCACCO - Vincenzo SIANI - Carmine CAMPAGNUOLO Antonio CAVASO - Lucio BARBATO - Donato SALVATO - Antonio DELLO IACOVO Dante FILIPPO - Luigi GABOLA - P. Paolo FUSCIANI - Luigi MONTALBANO Vincenzo MURZILLI - Sandro MACCHIA - Antonio CELARDO - Fabio BONGIANNI Mauro CORSETTI - Giorgio STINCONE - Camilla FAGGIOTTO - Salvatore ANIELLO - G. Franco CASTRO FILIPPO - Vincenzo LIGOTTINO - Alfonso LOTITO - Nicola MEDICI - Roberto SORLANI

QUADRO DEGLI UFFICIALI DEL 4° GRUPPO SQUADRONI "GENOVA CAVALLERIA" 1983

Tenente Colonnello: Giorgio MIRTELLA (80° Comandante) Capitani: Giuseppe GANAPINI - Salvatore GALEANI - Davi d VENSI - Giuseppe GIACOPELLI - Rodolfo RADICA - Alberto VALENTINI Tenenti: Pier Luigi TITTONI - Cosimo PINTO - Walter ROSA - Alfonso MESSINA Roberto BARASSI Sottotenenti: Fulvio SCACCO - Vincenzo SIANI - Giorgio BELLANTE - Alessio MAZZEO - Augusto CIORBA - Lorenzo BITETTI - Pietro MILAZZO - Italo PALAFERRI - Giuseppe CAPRIATI - Pietro DI GIROLAMO - Vincenzo MURZILLI Nicola PERRONE - Maurizio CONSOLI - Giovanni MODICA - Antonio MARIUCCI Michele MIAZZI - Marco GROSSI - Andrea TRIVELLI - Stefano TUZI Pietro VINCIGUERRA

41 6


~ft ()(J-A,~o- nt,bo ftbm«A,po- ~dé&,

d~~nk,co ()~ &

u#,cea& ~- ()a,oaé1&ft~

nu,~~b/1,,a /no-daoa a caoaé1/6

e ~· e/nftef?-&:aoa

()(J-A,

b. 4ao-b· ~eftlJ-A,e· da~enk>

ne~/7e ponne pià &?pefte. ~ftÒ

pa,ruu/4 4b. ~a~~aoa ~- an ~ do-no-fte

~k-oa pfto-n~ani,en~e ni,a/btJ- a,/lk, 4aa 4()uz:,#o,&, /U'ft()~ A~&

()A!e

ru,· /U'u, &,~/b,

O'efta a~ ni,o,/'UuY-

~~na4~o- a~~aPfttJ- de~ 4ao- ~~~­

&;e,,-.n,ab· ~a~k: ~ n i , o ek é1~ftoe

de-~&

è an b~Aefte

paeftfta ,rno-~ftA,a ()(J-/b

p&-· (J-()()A7uzl'i: a 4~~

e.A7e ni,o,/lk a eaoa~~ co-ni,e an

~b~do o//'o/o/1,/aflÙ>

417

4,at)llJ,

da

t:k-. ni,.....

~flO/l-a

r/4,· (( ~~ooa ~va/7~/iùz/)



CORPI DELLE CUI TRADIZIONI "GENOVA CAVALLERIA" E' DEPOSITARIO

419


Reggimento "CAVALLEGGERI DEL RE" 1689 - 1821

Nasce il 7 ottobre 1689 con il nome di Reggimento "Dragoni del Genevese", detto anche "Dragons Verts" dal colore del.la uniforme . Nel 1745 s i denomina Reggimento "Dragoni di Sua Al tezz a Real e del Genevese" e nel 1774, cambiat a spec ialità, Reggimento "Cavall i Leggeri di Sua Maestà" . Nel 1798 passa al ser vizio de l la Repubblica Piemontese con il nome di 2° Reggimento Dragoni Piemontesi, sciolto nel 1799. Alla restauraz i one nel 1814 si ricostituisce con il nome di "Cavalleggeri del Re ". Viene sciolto i n seguito ai moti politici del 1821 ed a l iquote di suoi uomini sono assegnati al Reggi mento "Dragoni del Genevese", poi "Genova Caval l eria". Partecipa alle campagne di guerra del 1690-96 combattendo alla Staffarda, a Marsaglia, a Val enza. Nella guerra di successione di Spagna opera dal 1702 al 1712 distinguendosi a Torino (7 settembre 1706), a Vercelli nel 1704 e a Mouthier. Combatte anche nelle guerre di successione polacca (1733 - 1735) e austriaca (1742 - 1748), nonchè contro la Francia nel 1792 - 1796, nel 1799 - 1800, nel 1815. Nel presente volume il Reggimento in questione è citato alle pagg. 26 37 - 42 - 43 - 71 - 108 - 110 - 113 - 114 - (I,II e III capitol o) .

420


I· 1!

I I

Reggimento "DRAGONI DELLA REGINA" 1736 - 1821

Formato il 23 novembre 1736 mediante una preesistente compagnia di usseri, già costituita fin dal 20 luglio 1734, e con personale e cavalli tratti da altri reggimenti di caval l eria e dragoni. Nel dicembre 1798 passa al servizio della Repubblica Pi emontese con il nome di 5° Reggimento di Cavalleria. Sciolto nel 1799, due suoi squadroni entrano a far parte de l Reggimento "Dragoni di Sua Maestà" . Ricostituito nel 1814, viene sciolto a seguito dei moti politici del 1821 ed aliquote dei suoi uomini sono assegnati al Reggimento "Dragoni del Genevese", poi· "Genova Cavalleria". Ha fatto le campagne di guerra del 1742-48 e del 1792-98, distinguendosi a Camposanto (MO) 1'8 febbraio 1743 e a Madonna dell'Olmo (CN) il 30 se t tembre 1744. Nel presente volume il Reggimento in questione è citato alle pagg. 53 76 - 78 - 79 - 85 - 87 - 110 - 111 - 113 - 114 -( I, II e III capitolo).

421


Reggimento "LANCIERI DI MANTOVA" (25°) 1909 - 1919

Costi tui to a Bologna i l l° ottobre 1909 con squadroni t ratti dai preesistenti r eggime nti "Nizza", "Pi e mon t e neal e" , ''Savoia ", "Genova Caval l eria" e "Lancieri di Fi r e nze " . Per l a g uerra italo- t urca (1911- 12) fornisce gregari e r e parti del l'arma mobilitat i . Durante l a gue rra i talo- aus tri aca (1915-18) opera i nizi almen te nella zor.a d i Mo nfaJcone scontrandosi coJ nemi co ad Ariis. Viene adi bi t o , poi , al servizi o di di f esa costie ra alla f oce de ll' I sonzo . Durante l'offensiva aus t riaca de l giugno 1916 ne l Tr entino impegna i suoi re pa r ti mi tragl iat rici . Nell'ottobre-novembre 1917 protegge il ripiegame n t o de l l e retroguardi e da l Torr e a l Piave, distinguendos i a S. Dani ele del Fri ul i e a Toppo . Ne l l ' otto bre 1918 insegue i l nemi co in rotta sost enendc cruenti scont r i a l la Li ve nza , al Meduna ed a Morsano ove , vinta l'accani t a r esistenza del nemico , l o carica vers o Cast i ons di Strada . Costituisce l a 856 compagnia mi tragl iatrici appieda t a . Il suo contegno in g uerra gli vale, oltre al l a ci t azione sul bo llettino di guerra del Comando Supremo n . 1274 del 9 no ve mbre 1918, l a concessione del l a medag l ia di bronzo al valo r militare con l a segue nte moti vazione: "Già distint osi agl i albori dell a g ue rra, suonata l' ora del l a r i scossa, i s uoi l ancieri assalirono il ne mico a ll a Livenza, l o ricacci arono al Meduna , lo i ncal zarono a l Tag liamento , finch è, sul campo di Cas t ions di St rada , ne vinsero l a es t re ma e pugnace r e siste nza" . (Arii s di Monfal ccne, 5 giugno 1915; Castions di Strada , 31 ot tobre-4 novembre 1918 ). Nel 1919 "Mantova"è di sciol t o e con il suo persona l e e i cavall i viene formato un gruppo squadr oni, assegna t o al Reggimen t o "Ge ncva Caval l eri a" c he ne diviene deposi tario de l l e t r adizioni . Fez ta del Regg i mento : 4 novemb r e, anniversario del combattime nto d i Castions di Streda . Nel presente vol urne il Reggime n to in que stione è cita to all e pagg. 2 03 - 276 - 277 284 - (V e VII capitol o) .

422


Bibliografia

423



BIBLIOGRAFIA

Ai Caduti per la difesa di Roma (8-11 settembre 1943), Associazione fra i Romani - Roma, 1953. Albo d'Oro dei Caduti nella difesa di Roma nel settembre 1943. Associazione fra i Romani - Riv. "Il Messaggero" - Roma, 1968. Albo d'Oro (1815-1971)-0rdine Militare d'Italia. Stabi l imento Arte Grafica editoriale romana - Roma, 1971. A proposito del combattimento di Pozzuolo del Friuli (30 ottobre 1917). Ufficio Storico - Roma, 1932.

A proposito di Pozzuo lo del Friuli (30 ottobre 1917). Maurizio Claremoris - Vita Italiana - Roma, febbraio 1938. Arma di Cavalleria - cenni storici. Enzo Paglieri e Giovanni Serappo . Scuole di applicazione d'arma - Torino, 1967. Armamento individuale dell'esercito piemontese e italiano 1814-1914 - Cavalleria. Alfredo Bartocci - Luciano Salvatici Stabilimento poligrafico fiorentino - Firenze, 1978. Arte e le guerre dell'Indipendenza e dell'Unità d'Italia. Campagne del 184-8-49 dell 'Esercito Sardo. - Litografie di Stanislao Grimaldi. Severino Zanelli, Pietro Carlevari.- S.I.E. - Torino, 1899. Assedio di Pinerolo - Campagna del 1693 fino alla battaglia della Marsaglia. Ferdinando Tamborlini - Archivio Ufficio Storico S.M.E. (inedito). Assedio e la battaglia di Torino (1706). Clemente Assum - Ed. Ciani - Torino, 1926. Azione della II Brigata a Cavalleria e Pozzuolo del Friuli 29/30 ottobre 1917. Alberto Trenti - Rassegna dell'Esercito Italiano - Roma, 1925. Azioni della Cavalleria dal 26 ottobre al 4 novembre 1918. Comando Generale dell'Arma di Cavalleria - Padova, 6-3-1919. Bandiera tricolore e gli stati italiani del 1848-49. Luigi Rangoni Macchiavelli - Città di Castello, 1914. Bandiere dell'artiglieria dal 1739 al 1926. Colonnello Luigi Rangoni Macchiavelli - Battisti - Milano, 1926. Bandiere del Regno di Sardegna dal 1814 al 1860. Nicola Brancaccio - Roma, 1910. Bandiere, stendardi, vessilli di Casa Savoia dai conti di Mariana ai Re d'Italia (1200-1861).- Alberto Gerbaix de Sonnaz - Ed. Casanova - Torino, 1911.

425


Battaglia di Mortegliano del 30 ottobre 1917. Comune di Mortegliano. Relazione Ufficio Storico S.M.E. - Arti grafiche friulane, 1967 Battaglia di Pozzuolo (30 ottobre 1917). Marco dall'Ava - Panarie - Udine , 1924. Battaglia di San Michele e del Mondovì, combattute nell'aprile 1796 fra le truppe francesi e l'esercito piemontese. Giuseppe Corte da Mondovì - Zecchi e Bona - Torino, 1846. Bellezze, imperfezion i , malattie e conservazione del cavallo. Ferraro di Ponsiglione - Stamperia Reale - Cagliari, 1837. Bollettini della guerra 1915-1918. Alpes - Milano, 1924. Bollettini di guerra del Comando Supremo (1940-43). S.M.E. - Ufficio Storico - Tip.Regionale - Roma, 1970 . Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" a ricordo del 50° anniversario del combattimento 29/30 ottobre 1917. - Trieste, 1967. Calendario di "Genova Cavalleria". Carlo Vinci - Tip. Brunello - Vicenza, 1898. Campagna del 1692 nel Delfinato. Capitano Cappello, dattiloscritto inedito. Campagna del 1701 e Vittorio Amedeo II. Fabris - Rivista Militare, 1878. Campagna del 1708 sulle Alpi Occidentali. Eugenio de Rossi, dattiloscritto inedito. Campagna di guerra del 1848, Le giornate di Custoza. Generale Nava - Ufficio Storico - Roma, 1911. Campagna del 1849 nell'Alta Italia . Corpo S.M. - Ufficio Storico - Tip.Voghera - Roma, .1 928. Campagna del 1866 in Italia. Corpo S.M . - Sezione Storica - Tip.Voghera - Roma,

1900

Campagna del 1935-36 in Africa Orientale. S.M.E. - Ufficio Storico - Tip. Regionale - Roma, 1939. Campagna del principe Eugenio di Savoia. Opera della Divisione Storica Militare dell'I. e R. Archivio di Guerra Austro-Ungarico - Vienna 1882, fatto tradurre da Umberto I - Torino, 1895. Campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706) . Ermanno Ferrero - F.lli Bocca - Torino, 1907.

426


Campagnes dans les Alpes 1792-96 pendant la revolution d'aprés les archives des Etat Major Francais et Austro-Sarde. Leonce Krebs et Henry Moris - Plon Nourrit - Paris, 1895. Capitano di Caval leria Federico Caprilli. Rivista Militare, 1967. Capitano Federico Caprilli, Comandante il 2° squadrone di "Genova Cavalleria". Tenente Edoardo Gautier, 1908. Caprilli "Vita e scritti". Carlo Giubbilei - Edizioni Eques tri - Milano, 1975. Caricat! Tre secoli di storia dell'Arma di Cavalleria. Rodolfo Puletti - Capitol - Bologna, 1973. Cariche di Poz zuolo del Friuli e di Isbuschenskj. Enrico Guidi - Rivista di Cavalleria, 1976. Carlo Emanue le III di Savoia a difesa delle Alpi nella campagna del 1744. Carlo Buffa di Perrero - Bocca - Torino, 1887. Carlo Emanuele III di Savoia signore di Milano (1733-1736). Ezio Viarana - Ceschina - Mi lano, 1939. Catalogo dell'Armeria di Torino. Carlo Ange l ucci - Tip.Candelletti - Torino, 1890. Cavalieri di Neghelli. Manfrini Talieno - Museo Storico italiano della guerra Tip. Mercurio - Rovereto, 1941. Cavalieri d'Italia in guerra a Pozzuolo del Friul i. Antonio Locate lli - Lonigo Cologna, 1930. Cavalieri per l a conquista dell'Impero (numero unico). Pezzi Siboni - Larghini Ravagnati Ed. Salacchi- Milano, 1937. Cavalleria attraverso l'araldica. Colonnello Alberto Gennaro - Rivista Militare, 1974. Cavalleria durante l'assedio di Torino. Eugenio de Rossi - Rivista di Cavalleria, 1906. Cavalleria eroica (Pozzuolo del Friuli 30 ottobre 1917). Carlo Timolini - Tip. Bertolli - E~te, 1959. Cavalleria Italiana e Cavalleria Austriaca nella campagna del 1866. Colonnello Fi liberto di Sardagna, 1906. Cavalleria Italiana nella guerra 1915-18. Novello Papafava - G.Rondi - Padova, 1958.

427


Cavalleria nella giornata di Mondovì (21 aprile 1796). Eugenio de Rossi - Rivista di Cavalleria, 1899. Cavalleria ne lle ore del dolore e della gloria. Eques - "Giornale d'Italia", 30-7-1918.Cenni storici di "Genova Cavalleria". Tipografia arti grafiche friulane - Udine, 1955. Cenni storici di "Genova Cavalleria". Palmanova, 1950. Cenni storici sulla cavalleria sabauda fino al 1750. Generale Enzo Paglieri - dattiloscritto inedito . Città di Genova ed il reggimento "Genova Cavalleria". Estratto Municipale di Genova, 31-12-1927 - Impresa Tip. - Genova, 1928. Combattimento di Cassanio del 21-4-1796 nella pianura di Mondovì narrato da uno scrittore contemporaneo. Lorenzo Astegiano - Tip. Manassero - Mondovì, 1908. Combattimento di Pozzuolo del Friuli. Bollettino dell'Ufficio Storico - 5 ottobre 1932. Compagnie mitragliatrici di Cavalleria. Rivista di Cavalleria - marzo/aprile, 1935 . Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia. Ufficio Storico - Roma, 1909. Concorso Ippico Internazionale di Torino (giugno 1902). Cap. P. Bartolucci - Roma, 1902. Con "Genova Cavalleria" a Pozzuolo del Friuli. Cesare Vernarecci di Fossombrone - Ed. Imperia - Genova, 1926-27. Conquista della regione dei laghi equatoriali. E.Terragni - Corpo S.M.- Ufficio Storico - Roma, 1935. Conte Antonio Bonifacio Solaro di Macello -fondator e dei "Dragoni di Piemonte". Ernesto Bianco di S.Secondo - Torino, 1928. Custoza 1866. Alberto Pallio - S.M.E. - Ufficio Storico - Roma, 1925. Dal cavallo al carro armato. Generale Enrico Guidi - Anagrafe - Roma, 1981. Diari storici di guerra del.Reggimento "Genova Cavalleria". Archivio dell'Ufficio Storico dello S.M.E.- Roma. Diario di guerra del 22° Reggimento Fanteria di riserva tedesco dall'8 ottobre 1916 al 14 marzo 1918. I.R. Archivio - Potsdam.

428


Dragoni azzurri (racconto storico) . L'assedio di Torino del 1706. Luigi Gramegna - Viglongo Ed. - Torino, 1969. Dragoni di "Genova" e Lancieri di "Novara" ne ll a sublime epopea di Pozzuolo del Friuli. Corrado Rossi - "Cultura Moderna", 1935. Duello fra il conte di Torino e il Principe Enrico d'Orleans. Mondadori - Verona, 1969. Elementi di equitazione naturale. Ruggero Ubertalli - Industrie Grafiche Ital i ane - Ferrara, 1923. Enciclopedia Militare (arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare). Autori vari - Ed. Popolo d'Italia - Milano, 1927-1933. Eroica cavalcata di "Genova Cavalleria". Elia Rossi Passavanti - Tip. Fides - Roma, 1932. Esercito del vecchio Piemonte (1560-1859). Sunti storici dei principali corpi. Gli ordinamenti. Nicola Brancaccio - Ufficio Storico - Roma, 1922-1923-1925. Esercito e i suoi corpi - Sintesi storica. S.M.E.- Ufficio Storico - Roma, 1971-74. Esercito Italiano dal primo tricolore al primo centenario. S.M.E.- Ufficio Storico - Roma, 1961. Esercito Italiano tra la I e la II Guerra Mondiale (novembre 1918 - giugno 1940). Ufficio Storico - Tip. Regionale - Roma, 1954. Esercito Italiano nella grande guerra 1915-18 (relazione ufficiale). Corpo S.M. - Ufficio Storico - Tip. Stato - Roma, 1927-1968. Essai .••. à l'usage •... des officiers des regiments de dragons de S.A.R. (1750). della Trinità - Biblioteca Reale - Torino. Etat general du Regiment du roi Dragons -Ancienneté des officiers et basofficiers- Saluce, 25 janvier 1782. Biblioteca Reale, Torino. Exercice pour les Dragons de S.M. le roi de Sardaigne avec les evolutions à cheval età pied. Carignan, 29-9-1755. Manoscritto inedito. Fasti della Cavalleria Italiana - Dal Ducato di Savoia all'Impero di Roma. Piero Pezzi Siboni e Emilio Larghini Ravagnati - Ed. Ravagnati - Milano, 1939. Federico Caprilli - vita e scritti. Carlo Giubbilei - Casa Ed. Italiana - Roma, 1909-11. Fronte Sud. Rodolfo Graziani - Mondadori - Milano, 1938.

429


Generale Pianell ed il suo tempo. G.Giacomo de Felissent - Drucker - Padova, 1902. Genova Cavalleria 11 a Villafranca (24 giugno 1866). Carlo Vinci - Crespi - Milano, 1900. 11

"Genova Cavalleria". Carlo Ceriana Mayneri - Roma, 1927 . "Genova Cavalleria" Colonnello Colombo Marone - Pordenone, 1924. 11

Genova Cavalleria" - 10 giugno 1937. Colonnello Carlo Ceriana Mayneri . "Genova Cavalleria" - Dis taccamento di Gallarate. 21 aprile 1796-1902. "Genova Cavalleria 11 - 245° anniversario dello fondaz ione del reggimento (1683 1928). Tip. Salesiana- Bologna, 1928. Genova Cavalleria". Generale Edmondo Zavattari - Rivista Cavalleria, 1968. 11

Cavalleria 11 • Lvtgi Lusi - Tip. Regionale - Roma, 1939. 11 G-§flQ'lfql

"G~nova Cavalleria" dal 1683 al 1870. ArQhi vio Ufficio Storico S.M.E. Roma, manoscritto - Librone n°11. "Genova Cavalleria" - note storiche illustrat e. Eugenio Bucc i di Santafiora - Borso - Genova, 1918. "Genova Cavalleria" - Pagine di storia (1798 - maggio 1800). Carlo Vinci - Casa Ed. Italiana - Roma, 1900. "Genova cavalleria 11 - ricordi storici 1896. Francesco Vicino Pallavicino - Brunello - Vicenza, 1896. Genova Cavalleria' 1 30 ottobre 1918. Fausto Salvatori - Bertieri - Milano, 1918. '

1

Giornale istorico dell'assedio della città e della cittadella di Torino nel 1706. - Giuseppe Solaro della Margherita. Stamperia Reale - Torino, 1838. Giorno di Scialabra (XIX Gruppo 11 Genova 11 ) . Antonio Fiore - Edigraf.- Roma, 1976. Glorie dei Cavalieri d'Italia. Tenente Colonnello Pi etro Pezzi Siboni - Tenente Emilio Ravagnati Larghini. Ed. Ravagnati- Milano, 1925.

430


Gruppi Caval i eri di Neghelli. Ri vista di Caval leria , novembre-dicembre, 1936. Guerr a del 1859 per l'Indipendenza d' I tal ia. Ufficio Storico - Ed . Grazioli - Roma, 1910- 1912. Guerra Italo-Austriaca 1915- 1918 - Le Medaglie d'Oro: Vol. I (1915) - Vol. II (1916) - vol . I II (1917) - vol. I V (1918 e appendice) Stato Maggiore Regio Esercito - Roma, 1926- 1929. Guerra insurrezionale per bande applicata al l ' I talia . Angelo Bianco di S. Joroz - Malta, 1823. Guerre Valdesi - Cenni storici. Federico Cocito - Tip. Voghera - Roma , 1891. Histoire de Vaudais d'Ital ie depuis leurs or igines jusqu'à nos jours . Emile Camba, 1887. Histoire Militaire du Piemont. Alexandre de Saluces- De Giorgis - Torino, 1859. Informazioni sul Ventuno in Piemonte. Anton io Manno - Tip. Gazzetta d'Italia - Firenze, 1879 . Istruzioni e regolamenti sull'addes t ramento a cavallo, sugli esercizi per l'Arma di Cavalleria , sul servizio interno, ne l maneggio delle armi e sul tiro, sulle uniformi , dal 1833 ai nostri giorni. Là ou se jouait le sort de l 'Europe - Etude Historique. Philip Rostan - Del Duca - Ed. Mondiales - Paris, 1969. Lancieri di Novara. Storia di un Reggimento di Cavall eria dal Risorgimento a oggi. Giorgi o Pugl iaro - Mursia - Milano, 1978 . Livres des etendars de Caval lerie et Dragons au service de S . M. Charles Emanuel roi de Sardaigne. - Giuseppe Ottavio - Biblioteca Reale - Torino, 1745 . Livres des etendar s des regiments de Caval l erie et Dr agons a u ser vi ce de S.M. Sarde - Archivio Stato - Tori no, 1744. Medaglie d'Oro dal 1848 al 1870 (il Risorgimento Italiano). Gruppo Medaglie d'Or o - Tip . Reg. - Roma, 1958 . Medaglie d'Oro dal 1871 al 1914 (il Risorgi mento Italiano) . Gaetano Carolei - Tip . Reg. - Roma, 1960. Medagl ie d ' Oro al valor Militare 1915-16- 17-18. Gruppo Medaglie d'Oro - Roma , 1968. Medaglie d'Oro al Valor Militare dal 1929 al 1959 . Gruppo M.O.V . M. d'Italia - Tip. Reg. - Roma , 1965.

431


Memorie Militari estratte dalle norme del guerreggiare prescritte da grandi e illustri capitani degli andati e moderni tempi. Colonnello Ferrere di Ponsiglione Reale Stamperia - Cagliari, 1840. Memorie storiche del Reggimento "Genova Cavalleria" (1871-1982). Archivio dell'Ufficio Storico dello S.M.E.- Roma. Memorie storiche sulla guerra del Piemonte, 1741-47. Colonnello Gaspare Galleani d'Agliano - Stamperia Reale - Torino, 1840. Mortegliano nel turbine di Caporetto. Luciano del Campo - Zaninotti - Mortegliano, 1954. Narrazione istorica della battaglia della Bicocca del Brichetto e di Cassanio degli Austro-Sardi contro i francesi del 19 e 21 aprile 1796 e dell'ingresso di questi in Mondovì, distesa contemporaneamente dal canonico e cavaliere Grassi conte di S. Cristina testimonio oculare e sulle notizie comunicategli da ambo l e parte belligeranti. Manoscritto. Noi e loro - Cronache di un soldato vagabondo. Alberto Bechi Luserna - Eques - Ed. Alfieri- Milano, 1941. Nostre Divisioni di Cavalleria nell'avanzata dal Piave all'Isonzo (24 ottobre/novembre 1918). - Tenente Colonnello Alberto Trenti R.E . I. - Roma, 1925. Nostre Divisioni di Cavalleria nel ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Tenente Colonnello Alberto Trenti - R. E.I. Roma, 1925. Nostre gloriose bandiere dal 1848 al 1924. Colonnello Luigi Rangoni Macchiavelli - Tip. Reg. - Roma, 1924. Note sulla costituzione e sull'impiego delle unità di Cavalleria. Ten.Colonnello Adriano Jones - Schioppo - Torino, 1924. Notiziario dell'Associazione Nazionale d'Arma di Cavalleria. Bollettino Trimestrale - anni dal 1955 al 1972. Notizie sulla vita e sulle gesta militari di Carlo Emanuele di Parella ossia della cronaca militare delle guerre succedute in Piemonte dal 1672 al 1702. Generale Alberto Ferrero della Marmara Bocca - Torino, 1863. Operazioni in Africa Settentrionale. SME - Ufficio Storico. Vol. I - La preparazione al conflitto - l'avanzata su Sidi el Barrani ottobre 1935 - 1939 - settembre 1940 - Ed. 1955. Val.II - La prima offensiva britannica -ottobre 1940 - febbraio 1941 Narrazzione e schizzi - Ed. 1951. Val.III - La prima controffensiva italo - tedesca 15 febbraio -18 novembre 1941 Ed. 1974. Vol. IV - Seconda offensiva britannica e ripiegamento italo-tedesco - nella sirtica orientale 18 novembre 1941 - 17 gennaio 1942 - Ed. 1949.

432


Parla un comandante di truppe. Generale Carlo Ceriana Mayneri - Ri~poli - Napoli, 1947 . Patria - Esercito - Re. Colonnello conte Leopoldo Pullé - Hoepli - Milano, 1902. Per l'equitazione di campagna - Due altre parole sull'equitazione di campagna . Tenente Federico Caprilli - Estratti Rivista Cavalleria - 1901. Pinerolo. L'arte equestre italiana , la sua fucina, i suoi artefici. Mario Badino Rossi - Pinerolo, 1960. Pozzuolo de l Friuli - (29/30 ottobre 1917). Vico D'Incerti - Bazzi - Milano, 1967. Pozzuolo del Friuli - 30 ottobre 1917 - 30 ottobre 1962 . Genera l e Enrico Guidi - Tip. Sociale - Gorizia, 1 962. Primo Passo per l 'Unità d'Italia. Mini stero Difesa - Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico - Roma, 1948. Principe Eugenio di Savoia e la campagna d'Italia nel 1706. Piero Pieri - Roma, 1939. Raccol ta di dati e cenni s t orici nella campagna 191 5-18 relativi al reggimento "Lancieri di Novara". Piero Micheloni - Zinelli - Parma, 1923. Raccol ta per ordine di materie delle leggi, editti, patenti, manifesti ecc. emanati all'8 dicembre 1798 dai sovrani della reale casa di Savoia. Felice Amato e Camillo Duboin - Arnaldi - Torino, 1868 . Ragazzi della Folgore. Alberto Bechi Luserna - Paolo Caccia Dominioni - Longanesi, 1970. Reggimenti "Genova" e "Novara" .• . sacri alla morte e sacri alla vittoria! Pozzuolo de l Friuli 30-10-1917 - 30-10-1949, Cartografia Visentin - Palmanova, 1949. Reggimento "Genova Cavalleria" (1683-1966). Visentin - Pal manova, 1966. Rel ation du siége de Turin en 1706. G. Mengin - Imp. Royal - Paris, 1832. Relazione dei combattimenti della 10 Brigata da montagna durante l'offensiva dall'Isonzo al Tagliamento. - Direzione I.R. Archivio di guerra - 1918. Relazione della commissione d'inchiesta su Caporetto. Dall'Isonzo al Piave - Roma, 1919. Relazione e documenti sull'assedio di Torino nel 1706. Antonio Manna - Paravia - Torino, 1878.

433


Relazioni e rapporti fina l i sulla campagna del 1848 nel l'Al t a Italia. Corpo S.M. - Ufficio Storico - Roma, 1908 - 1910. Relazioni e rapporti finali sulla campagna de l 1849 nell'Alta Italia. Corpo S.M. - Ufficio Storico - Roma, 191 1 . Relazioni sulla guerra del 1859 per l'indipendenza d'Ital i a . Corpo S.M. - Ufficio Storico - Roma 1910 - 1912. Ricompense al valor militare di un secolo. Fulvio Zugaro - M.Guerra - IPS - Roma, 1930. Ricordi di un ufficiale dell'antico esercito Sardo. Stanislao Grimaldi cont e del Poggetto - Tor ino, 1891-93. Ricordi militari degli Stati Sardi. Cesare Saluzzo - Torino, 1859 . Ricordi storici nella ricorrenza del secondo centenario dell'assedio e della battaglia di Torino. T.Colonnello A, Re - Rivista di Cavalleria, 1906. Ricordo del 1894 per l'anniversario della gloriosa giornata del Br i cchett a 21 aprile 1796 "Genova Caval l eria", Litografia del Reggimento. Ricordo del 1895 per l'anniversario della gl oriosa giornata del Bricchetto 21 aprile 1796 "Genova Cavalleria". Litografia del Reggimento. Ricordo del 1896 per l'anniversario del la gloriosa giornata del Bricchetto 21 april e 1796 "Genova Cavalleria". -Litografia del Reggimento . Ricordo del 1897 per l'anniversario della gloriosa giornata de l Bricchetto 21 aprile 1796 "Genova Cavalleria". Istituto Geografico Militare, 1897, Ricordo per la festa del Bricchetto anno 1905. 1683-1905 -"Dragoni del Re" - "Genova Cavalleria", Bonino - Milano, 1905. Ricordo per la festa del Bricchetto anno 1906. 1683-1906 -"Dragoni del Re" - "Genova Cavalleria", Tip, Crescini - Padova, 1906. Rimpatrio dei Valdesi del 1689 e i suoi cooperatori. Domenico Perrero - 1889. Rivista di Cavalleria, Annate 1886-88; 1898-1919; 1934-43; 1950-52; 1966-73; 1974-83. Ruoli di Rivista del Reggimento "Dragoni di S.A . R." detti "Dragons Bleus". Archivio di Stato - Torino.

434


Saggio intorno alla guerra del sale: contributo alla storia di Mondovì. Filippo Valla - Blengini - Mondovì, 1894. Seconda Brigata di Cavalleria a Pozzuolo del Friuli. Maurizio Claremoris - Vita ital iana - novembre 1937. Seconda Brigata di Cavalleria "Genova" e "Novara" a Pozzuolo del Friuli - 29-30 ottobre 1917 -Carso 1916 - Livenza 1918. Giorgio Erno Capodilista - Messaggero - Padova, 1931. Sintesi della guerra italo-austriaca 1915-18. Capitano Lu igi Lusi di "Genova Cavalleria" - Roma, 1934. Spedizione di Vittorio Amedeo II nel Delfinato 1692. M. Caffo Alberti - 1937. Stendardi vecchi e nuovi (dai cenci miei gloria maggior ritraggo). Biblioteca del Re - Manoscritto n°14 - 226 - Torino. Stendardi vecchi e nuovi e uniformi di fanteria e cavalleria di S.R.M. il Re di Sardegna - G.M. Centa. - Torino, 1772 . Storia dei Reggimenti di Cavalleria - "Nizza" - "Piemonte Reale" - "Savoia" ''Genova" - "Novara" - "Aosta". Cap. A.F. Sguazzardi - A. Sindici - Rivis ta di Cavalleria, 1886-1887. Storia dei Valdesi. Ernesto Comba - Libreria Claudiana - Torre Pellice, 1930. Storia del regno di Vittorio Amedeo II. Domenico Carutti - Paravia - Torino, 1856. Storia della campagna del 1866 i n Italia (Vol. I e II). Corpo S.M. - Ufficio Storico - Soc. Ed. Laziale - Roma, 1909. Storia di guerra del 22° reggimento fanteria di riserva tedesco compilata dall'associazione ufficiali dello stesso r eggimento, sotto la direzione del Magg. Schroder - Breslavia, 1936. Storia militare del Piemonte. Ferdinando Pinelli - De Giorgis - Torino, 1854-55. Studi sulla Cavalleria - Ippologia. Maggiore Gaspare Gnecco - Torino, 1869. Sul nuovo regolamento di equitazione. Capitano Federico Caprilli - Rivista di Cavalleria, 1902 . Sulla Cavalleria Piemontese nel 1814. Marchese Pietro Saibante di S.Uberto. Sulla Cavalleria Piemontese - Riflessioni del conte Massimiliano Caccia maggiore in "Genova Cavalleria". Favale - Torino, 1849.

435


Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706. Narrazione storico - militare. Pietro Fea - Tip. Voghera - Roma, 1905. Un ufficiale savoiardo al combattimento del Bricchetta. Luigi Rangoni Macchiavelli - Bollettino Associazione oriundi savoiardi e nizzardi italiani n°4 - Opes - Torino, dicembre 1914. Una scorreria fra gli alloggi nemici - Episodio della campagna 1705. Eugenio de Rossi - Rivista di Cavalleria, 1905. Une parole sur le recrutement et l'avancement dans l'Armée Sarde. Carlo du Verger di "Genova Cavalleria" - Imprimerie Militaire - Turin, 1851. Uniformi militari antichi e moderni dell'armata Sarda. Pietro Galateri di Genola - Doyen - Torino, 1844. Uomini - Dragoni del Genevese . Angelo Gatti - "Corriere della Sera", 7-3-1922. 29-30 ottobre 1917 - Codroipo - Pozzuolo - Mortegliano. Enrico Caviglia - "Corriere della Sera", 31-12-1931. Vittorio Amedeo II e la campagna del 1708 per la conquista del confine alpino. Emilio Pognisi - Roma , 1939. Vittorio Amedeo II ed Eugenio di Savoia nella guerra di successione spagnola. Ettore Parri - Hoepli - Milano, 1888. Vittorio Amedeo II nelle campagne dal 1691 al 1696. Francesco Guasco di Bisio - Torino, 1914.

436


INDICE GENERALE

PRESENTAZIONE

pag .

1

PREFAZIONE

pag.

3

pag. pag.

60

pag. pag.

63 89

pag . pag.

90 92-93

pag.

93

CAPITOLO

I

- LE OR I GINI E LE GUERRE RELIGI OSE E DINASTICHE 1 683 - 1750

Quadro degli uffic iali all a fondazione

CAPITOLO

II

- LE RIFORME E LA GUERRA CONTRORIVOLUZ I ONARIA 1750 -1813

I Caduti nell e guerre prerisorgi mental i Quadro degli ufficial i del Reggimento 11 Dr agoni di Sua Ma està" nella campagna del 1796 Carta del l e campagne di guerra prerisorgime ntal i

CAPITOLO

III

- LA RICOSTITUZIONE E LA GUERRA INTESTINA 181 4 - 1848

CAPITOLO

IV

- LE GUERRE PER L' INDIPENDENZA 1848 - 1870

I Caduti ne lle campagne ri sorgimentali Decorati ne ll a campagna del 1848 Decorat i ne l la campagna de l 1849 Decorat i nella campagna del 1859 Decora ti nella campagna del 1866 Quadro degli ufficiali nel 1848 Quadro degl i ufficiali nel 1849 Quadro deg l i ufficiali nel 1859 Quadro degl i ufficiali ne l 1866 Carta delle campagne di guerra risorgimentali

CAPITOLO

V

Decorati per benemerenze di pace

VI

127 pag. pag. 161 pag. 162 163 pag. 164 pag. pag. 165 167 pag. 169 pag. pag. 170 pag. 171 pag. 174-175

- LA BELLE EPOQUE 1871 - 1914

CAPITOLO

5

pag. pag.

175 216

pag. pag. pag.

219 259 261

pag.

265

pag.

267

- LA GUERRA VINTA 1915 - 1918 I Caduti nella guerra 1915 -1918

Decorati nel la campagna di guerr a 1915 - 1918 Quadro degli ufficiali durante la conquista di q. 1 44 di Monfalcone 14 - 16 settembre 1916 Quadro degli ufficiali presenti al combattimento di Pozzuolo del Friuli 29 - 30 ottobre 1917 437


CAPITOLO

CAPITOLO

VI

VII

Quadro degli ufficial i delle compagnie mitragliatrici di "Genova Cavalleria" (731-, 732-, 733-) Quadro degli ufficiali che hanno prestato servizio fuori del Reggimen to Carta della prima guerra mondiale

pag.

269

pag. 270 pag. 272-273

- LA VITTORIA MUTILATA 1919 - 1939 I Caduti nelle guerre d'Africa Decorati nelle guerre d'Africa Quadro degli ufficiali durante la guerra d'Africa (I e II Gruppo Squadroni Mitraglieri)

pag. pag. pag.

273 304 305

pag .

306

- LA GUERRA PERDUTA 1940 - 1945 I Caduti ne ll a seconda Decorati nella seconda Quadro degl i uffic i a li Quadro degli ufficiali Quadro degli ufficiali Quadro degli ufficial i

pag . pag. pag. pag. pag. pag. pag.

309 338 340 342 344 347 350

pag. pag.

355 389

CORPI DELLE CUI TRADIZIONI "GENOVA CAVALLER I A" E' DEPOSITARIO

pag.

419

BIBLIOGRAFIA

pag.

423

INDICE GENERALE

pag.

437

ERRATA CORR I GE

pag.

440

CAPITOLO

CAPITOLO

VIII

IX

guerra mondiale guerr a mondial e nel 1940 nel 1941 nel 1942 nel 1943

- CAVALLI D'ACCIAIO 1946 - 1983 Quadro degli ufficiali dal 1946 al 1983

438


TAVOLE FUORI TESTO

Tavol a "A"

"GENOVA CAVALLERI A" IN 300 ANNI DI STORI A

Tavola "8"

GLI STENDARDI DALLA FONDAZ I ONE

Tavol a "C"

LE GUARNIGIONI DI "GENOVA CAVALLERIA"

Tavola "D"

I PRINCIPALI ORD INAMEN'II DI "GENOVA CAVALLERIA"

Tavola "E"

I COMANDANTI DI "GEN OVA CAVALLERI A"

TAVOLA "F"

MEDAGLI E D'ORO AL VALOR MILITARE E ORDI NI MI LITARI DI SAVOI A

Tavola "G"

PRINCI PALI FATT I D'ARME

TAVOLA "H"

RICOMPENSE ALLO STENDARDO E ALL'ARMA DI CAVALLERIA

Tavol a "I "

I DI STINTI VI DELLE UNIFORMI DAL 1814 AL 1983

Tavola "L"

CAMPAGNA DI J UGOSLAVI A 1941 - 42

439


ERRATA CORRIGE L'Autore e l'Editore si scusano con i lettori dell'elevato numero di errori di ortografia, di interpunzione, di spaziatura, etc., non corretti nonostante le numerose bozze : di segui to sono r i portate esclusivamente le correzioni nece ssarie ad una esatta comprensione del testo. Si scusano a l tresì con tutti coloro i cui nomi non sono stati riportati o la cui grafia risulti inesatta.

PAGINA

COLONNA

RI GO

4 10 13

prefazione ds sn ds ds sn ds ds ds ds ds ds sn ds ds ds sn sn ds sn ds

39° 27°

22 50 51 68 71

72 78 99 107

108 114 114 117

123 123 1 24 131 144 163

188 191

191 195 198 200 2 16 242 252 259 268 268 268 287 312 313 314 314 316 318 318 319 320 323 327

ds sn ds ds ds sn sn ds

sn sn ds sn sn sn sn ds sn sn ds ds

ERRATA

CORR IGE

"E"

"C" l i ha introdotti 40° individuate 32° pag. 23 28 ° migliorar l o 40 si sono documentate 17° da tale 15° generale De Sonnaz 70 nel l o specchio in contropagina 34 ° il 5° e 20° Dragoni 34° a pag. 101 20° fedeli 38° ad Al essandria 34° discendenza 43° 33.314 33.414 12° alfine al fine ne l 1848 20° nel 1876 21° fino al 1870 fino a l 1909 a pag ... 10° a pag. 107 1 Divisione lA Divisione 12° tutto tutti 31° 50_70 inserire Luogotenente Rodolfo GATTINARA di ZUBIENA '' Luogotenen te Si l vio APPIOTTI 54 ° Barattier i Baratieri 8° bronzo al valor argento al val or 7° luna una 15°-16° de-coti doti 1° all'ingresso dall' ingresso 16° 4 Brigata 4A Brigata 5° 1907 1906 6 prime righe in neretto 42° 2 batteria 2A batte ria 7° - EDICI Siro MEDI CI 12°-13° i nse rire Ten. Andrea BASSI 1.40 7 Divisione r Divisione depennare: Aspirante Gilberto di BASSECOURT 23° 2 Divisione 2A Divisione 20° 50 2 Armata 2A Armata 10 8 Armata 8A Armata 2 Armata 2A Armata 11° 22° 3 Diviene Celere 3A Divisione Celere 24° 3° Divisione Celere 3A Div isione Celere 50 2° Divisione Celere 2A Divisione Celere 20 2A Celere 2° Celere 2° Divisione Celere 2A Divisione Celere 30° 104 compagnia bersaglier i 104A compagnia bersaglieri 10° e non possono quindi che non possono quindi 35° 8A Armata 8° Armata 34° l'ha introdotta citate pag. 17 migl iorare sono ri portate di tale citato de Sonnaz nel seguente specchio il 2° e 20° Dragoni in contropagina federali da Alessandria discendente

440
















Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.