GIORNALE DI MEDICINA MILITARE ANNO 8

Page 1

ANNO VIII DEL GIOR<NALE

DI MEDICINA MILITARE 1860.

TORINO TIPOGRAFIA SUBALPI'.'1A ·DI ZOPPIS E MARINO ·

Via Alfieri , n° 24.


_,

I


\

INDICE DEGLI AUTORI E DELLE MA.TERIE Ambrosoli, f\'iprodozioni òsseo, p~ginn 145 - Arsenico nelle febbri, 21 I. narblerl, Scabbie, !84. Besont, Rendiconto clinico, 9~. Bomba, D ella voce, 196 - Socchi n ello piante, '.H9 - Perfora· zione dello stomaco, !ti8. Culglla (vetorinario);En1.0ozia 1 137. Cllaberl, Stomatorragia, 1-25. co.-tcee, Ferìto do'caooooi·eri, 265, 273. Cos1a-Ptsant, Asma n er voso, 59 - Ferito d' armo da'.faòco, '70, 78, s,. Costelll, Cura dei ,seni, 401 . Davtco, Scienze fisico-chimiche, ecc., 6i>, 13, 81, 89. De11as111a1:, Artritide suppurata, 251. Freacllt, Alimenlazioae del soldato, 3, Gat11;-o, Simulazioni, 80. Gatlloara , Apparecchio da fraltora, 193. Gavuzcl , T abe, 187. Goyrnn, Compressione nell'a n euris ma , t61, 185. Grau1 1 Rendiconto ottalmici, '217. Iorlett1 1 Reodicon(o feriti, 121 , I 29. Lal-Cadello, Febbri inlermilteoti, •Ht, !49, 251. Lomb roso, Eruia òiafragmalica, 25 - Sunto <lei Loffier, 153 Longllt, Rendiconto feriti, '201 - Laringornmia, 369. Lurll , Malattia di Drighl, j33. Jtnnnyra, Blénorragia ed Orchite, 313, 321,330. narcbland1, Rapp,orlo critico, 142. ,1arlan1, Rendiconto ollalmici, l'i8, 305. JI0nt1o1, Ferite d'arma da faoco, 62. 11or ett1., Riunione d'un <lito, ~40 - l<'ebbrifagbi, 348 - Delladonna n elle ernie, 355 - Unghia incaroata, 311 - Spasmo della glottide, 395 - Mal della n ove, 409. ioco11n1, Rend iconto forlli, 55, 57. Odlslo, Fotofobia, i09 - Innesto animale, 33'.!. Palallano, l)el salasso, 97. Pa&tore no, Rendiconto ollalmici, 33"1, 34~. Perazz1, Compressione oell'aoeurisrna, 205 - Dell'aneurisma, '.!81, 297, 306. Pero&loo, Malaltia perniciosa d t'g li stalloni, 105, 1 t3. Ptccurdt, Puntare da vespe. '.!45. PinOTno, Cara dei bubboni, 371, 385. Quogllo, Rend iconto clinico, 353, 361. :nonianl, Ampulazione per areostosi, 225. Resnsco, Cholera roorbas, 291. ReAtel ll, Laringotomia, 393. Burca, Meningite cercbro-spin11le, J3i. sa11~111, Indagini analomo-patologiche, 41 , 49. Saogntnetu, Frattura del cranio, 1 - Febbre tifoidea, 11. Scgre, Rendiconto venerei, 94, tOiL Spant1ga11, Illustrazioni anatamo-patologiche, '.!89 - Amaurosi traumatica, 301. Torrlan11 Medicazione disinfettan\e, t 16. True111,, Casi di caleralla, 291.

Gior nali scieuHflci. Acido arsenioso, t90, 390.- · ca rbonico (cicatriizante), 165 . tartari co, 151. Acque minerali, 240 , 255, 264. Agopressura, 248, 319. Alcool {azi one dell' ) 4 15.

Amaurosi dalla èbina, 325. Ammonioemia, !38. Amputazioni, 148, 286, 294. Aneurisma, 149, 3i'l. Apparecchio del Barggrave, 238. Aria compressa, 194. Ascessi delle ossa, 305. A~cite (rottura spontanea), 3'14. At r opi na ( collirio di), 326. Bright (malattia ùiJ , 'l31. Callo (formazione del ), 120, 189. Ca rta per le medicalure, 160. Ciclaruina, 206. Cloroformio (antidoto del), 326. ipnotico, 359. Cornea conica, 389. Cuore adiposo, 25t. · (ferita del), 398. Delirium tremens, 326. Diabete, 213. Disarlkola1.ione delle mani, 343. Disinfettanti, 156, 163, l 7:{, 399. Dispepsia, 294. Distorsione del piede, 35'!. Elettricità, 387, 191. Emerralopi.1 1 399. Entropio e trichiasi, 326. Epilessia (coi yledon nell' ), 375. Fessure all'ano, 381. Fistole all'ano, ':!05. Frattura del calcagno, 332. Gangrena (sublimato nella), 170. Ga&lrite (nitrato d'argento nella), 21.3. G-astrolomia, 390. Generazione sponlanea, 261. Gonorrea (cura accelerala della), 416. ldrufobia, 39!). idrogeno aotimoniale, 19i. Idrope delle b orse 111ucosl\ 319. Idropi (cara delle) , 38i. Ipnotismo, 182. ! ridesi, 389. Iodismo, 15'1. lodo-cloruro sodico, %1. Kousso, 3!t0. Miopia, 326. ì.\lorva, 118. l.\luscolo retto (ro ttu ra ·del), 253. ìSevralgie, 261, 263, 389. Olio di fegato di merlu zzo, ~31, 348. Orina, 173, 963, 280. OHige ne antidoto del cloroformio, 326. Oppio antidoto dello 11tramo nio, 405. Oltalmia militare, 191. Parafimosi, 374. Par.ilisi, 279, 3~6. Pastiglie di carbono, 390. Percloruro di ferro, 259. Pila modificata, 31 t. Pillole anlidiseotericbe, %8. sedative,

...


Salsapal'iglia, 399. Santonina, 254. Scabbia, 223. Sciatica, 380. Scottature, 3ì'7'. Scorbuto, 222. ·selenite (febbrifuga), 19'1. Senapismo alfa glicerina, 24'7'. Sifìlide, 181,192, 199, '123:

Spina (affezioni della), 199. (fooziooi della), !53. Stramonio (antidoto dello), 405. Termogenesi, 19'7. Torace (esame del), 150. Uretra (stringimenti dell'), 332,342,351,357,373. Vaccino, 236. Vaiuolo (glicerina nelJ, 352. Varici (cura delle), 239. Zoccaro (azione sui denti), 399.

Conferenze Sieieniifiebe.

Sei•Tizio sal!lita1·io militare. Barella da campo, 359. Cas$e farma~ia, 36"/. Infermieri io FI'.3ncia, 319. Riorgani;izazionè francese, ·227. • Stabilimenti balneari austriaci, 336.

Stat.istica. 263, 3~7, 335, 3'75, 383, 39 I.

Pro~1·ammi. 214, 32"1, 32(), 408.

Bibliof!it'afia. 207', 2:14, 31 I, 312, 360, 316, 400. , 1

223, 3~0, 336, 359,'384, 392, 399, 406.

llullct:tino uffieialc. Servizio, 136, tS3, 192,304 , 360. 40'1. Perso~ale,. 8, 9, 24, 38, 48, 5G. 64, 88, 96, 193, t 1:1, 120, 128, 136, la2, 160, 16"1, 1'74, 184, 192, 200, 208, 216, 224, 232, 240, 248, 255, 264, 2'72, 280, 287', 296, 304, 312, 320, 328, 336, 344, 360, 36"1, 316, 384, 4ùO. '

4'7', 56, 62, 'i9,8'7, 95,103,111, 12'1, 135,141,146,154,162, 1'i2, 180, 189, 19"/, 213, ,35, %0, 2'72, 2"18, 285, 293,309, 318, 350, 366, 312, 396, 404.

If;iene ('I). 1'1, 166, 399.

Cico1npense, decorazicnii, onorifieeuze (2). 39, 40, 41, 128, 13G, 264,280,368, 400.

&nnunzi 111ce1•0Ioga.ci (3).

Riscaldamento e ventilazione, 302, 316, 324, 341., 364, 403. 31, (1) RiscaldamwUJ e ventilazione è una dipendenza dell'articolo igiene,

arictà..

so, 168, 256, 344, 3'76, 408.

( 2) (3) Son.o sollo-divisioni dell-'art.ic.olo Bulleaino uffi.ziale.

\:

I


ANNO Vili.

·· 2

(rl .., ,,,11 7f" $ (T§ u , '. "" ;:""f""fi,.--,;;,..j{-,) .,.,.,;ÌJ.1._t,-.-ì(;'"":.-_.;-,. -

(ìennàio ·,1 86 O

/,.. J,-~'""-0...,()_u_>_Jl_""":"" I.J":"'..,- ---;f,"l",- ,-,,~ -,•- ,- J -,...'. -~- t:l>-.-fl .-,1- , -. "."' .,-:-(_r_" ì)

N. { . '

é..- J;o;,: Hf.

1 ·'lt1fil~~ ,~,JIW,l'!~~tl. .i~;',~- ~,,. ,~:~n1~:1' Eoì~'tNA'·• 1•. 11; k ! ~ti tJ;\'lt.l · 1

ll ') ~ ,~ .t<~-lll ii 1

~lt /~

,:oìb~~ :ol>im ul 'o(!

~

uu ; t>'f~~H omo1

f};I

:

;_l). ~

~:-1 ..,.-, '-.~l

1•

j

Di~,·-~;iinl~tr,~s{P.nì_ s~fB.P.O. SA§lrf..i\111"-'.1 ~~ 1 r'U

~ $1li1<f /

J. j,_o~~ .;i

' i~1~11~

,Di.,,..

...

m ~~l&;;;vn11 Gli cni:ii, ì!, c,i o ib t:ì·'·

.,;Jlu'i' ;~

.-~-~

·

,

1

l ' 1J O

r.up-..: f:03 "' ·r,1, w ~1,J,., 1ei l

ì:~[) 0

~'.: 1"1-M

.• • .,

II 'lrn ia-.1)-~~·w"' : '16

ti

<J

11,t

,.1; . .. •

'I

, ,

!J'

·i ;

' 11-!1I".à~Jaj'"~;o'~ìifs'i!fric"éVé1 eb'èH~& uth~n-8 e comin'cia col 1o .di genn. Si pobolhìalnel Lonedì di éi-asclreduira•/è1iM-fn'aba.

tr i\lt''>:T~d'~\j~soqiazi;o~! in,'l.iq~inmè ·ùiÌ[,;. 10:in 'Rròv.iticfa ed all'Eij-te.r,q:; ft'an so dj ~ost a

L.1_! .;Sjip.ag·,a:p~t\ semestri anticjpa,ti.

· ...'JLJ iq - {J. ~1~ 0!ffffr.u;)J Uf.' ,, !!'t~l ''t't; r·t .L !!. U i t t' ~ •+~ ,.. So'aÌM'ARio.-1 ° Dolt. SANGCJlNBTTI: Storia d1 frattoraal cramo. "' · 1 1 1 i ÒeIÌ';l ~~\ ae1i o1'c1àio. Ri:.: .., ' . . , . t:1::~·n . ti..,.~ spos,ta al Programma ·d i Concorso al Premio Rl8E1tI. _:• 3" Bul!etlino u'ffii iale. 1

~ ;·o,"'i>r;f_ 'Fk;:sc;1 :

;,

i l r,)

iJf~~i;·;io

: t. 'l • (\

'I

t'

,,,,i .;,. ,.A;"V"l'ISO. "'. '

n,·,,,t. ~ ~. <l ~I

,· ,1

J

:'

·

"''""it'JhÌi , V':'

., , t, rrr-, ,, ;., ,- ' . l' . i t · ~y;iv , l· ' .'I 1 },! :, ~.,,.o j!~, -~ :s, ,t

-:c:~ù'e'S't'O' pii'11"~;Jf{l;-m ~ ~ero

~

-r, j;.

~

der:,fHt>11n,at f:lllp'e'r

'

ga,nno ·A,S~Otts'.àl;,al}d,i rv,i a,t@'.:non1sò-1,ò agli; à1n -· ti chi Asso.e-iat;Ì, ,ìnà- ben ancJie a tuttiui l\rlem-. b~itJ:l~lc<i}~Jl.f~ I)Lìdfon ~iID~~ì!~:e:._tt.ti(4Q e1.~i~te!~f,f~J~Q·;f\JJl,½Lai1:/?i,.t. OU<{onçi;,i?. ~ib 1,1i~ (lJJa ti tillCÌi;:~ -i:JJ9~QJ;Rfi1JlRA}~tJ'.Jfiçlj)fil -119~tP~IDilFo~ffep,Q1t~ ~t!.l~PtfJi(\¾ ',J8f, n~ . ~<tIJRPt.,1.11:\l~ .f~~ ~~iftlfq,n1'*S.~~{P.; c9m_P.res1 ...~~ ~~Sc,Jfr!~-ii~r~ ~·nztd,.(:}Lt9 ~-n,no fg§O'' stn1J'); arh1··rrih'à'ùèll,· r}'o·, foslo alla ...f'trAA l •._.,,~ ,._.i:'&'t'°nt-.,~~·r1~ ·,.,.,ia~,'fflP" fl.'.l,_ ;1-,(l,, , . I "r"- ~f.,

..

SlQJ.UA. I)I FRATTURA AL CRANIO

t .. ;·,

j

..,, ,.

;, _ _ -

.•

,.

!P

'r.·~11.(i°i:1

. ,' ,

··t , ·,traca,iata dal' ;i_i.:..le no,tt...,,,SANI : .. HUIN~TTI f: ,. · 6.-1

". .

'

-

~ •l'•f ;tit,

~-

; . : :; ; ,

li - ; '.J'JO ~ 'II

o·i •!

''"

)

·y

ih

f

.lii·~

OJ (;1,

<l i~

' Modic~ di Baltaglione Qella Reale Mar'. ~fìh"'Ir,~ i T

_H,;l;è,'> ~ •;•.(i.i.,1,1\ :i~r·J •fr ,;i; r! Jt; Q !i

,

i• ',;'

I /'l,;

.G~J'IO'·;:!~

1 ':.~

f

ll-tl'l~i~)

,/;!e':'..!-" 'r,r

!'O

,.:i

j')}cfrfi·ba?àìi~ia~cif,1\·a:g/ll:f,'o)•ct,'Wttiieftanndd·r'é<:ì°'stit1èz%Ìifè Tòde;ole. VdN>em~é1rdrùtmto 'smr:giJri'gno1 <il:-g:i~"1itHìr6 m~rot'{ tobre ,ffiè11Lrei-st1wa sòhe~a<n·d0' à1i.orrio::acb·r{nQ( d:i! q,uét f:ar.Ì'è_t~ _i ohè s_erv._oiioj al_._tr,"',cu-,ont.Q1g,o_,lle_ rli"j_r,·.~.~ Qe,1Je "fa!>,"\' -·- f ll11' '(/ - t Y. • ~ - • ' :,ricl1.e, ;èsseqd l!ito un 'ri,ie;<.le., ca.dd;I? tlaU'.1\H~zza,. cli i 'f~:l >/\' • ,.,, -- ~" -i "r"'k~ •. ,,, ~ ' . ~pgìiJ.fa -i.~' s_,ij.Q ,4~ ç,,;., ~ ,'Jl;!)I ·d ,. .rv ij fJ.J:J, .; , . f ,: ..,...., · '··~ ~- , ·. , • ,. · ·i:(.· "". '·,.," "''/•-" '-''--"" ..:.t,,fi) r èYtt:a lin me"t1·0 mJ1:l'cqua,.. e hel cadere, lr&Setnams1 d10l'r-0~1l~ fu ·spedito-:·· · , · · 1 carrello, questo andò a. colpirlo alla p11,r(c aestr,~ ·supe~ 1 'A:lcune·copie saranno pure spedi fe ai lVIeriore del cran io. · '· : · ~ dici nostì'i confratelli presso l'Armata delJ 1f Estrai.lo dall'acqua il ragazzo privo · di sensi"e gròn'l J;ltalia centr~le, con preghiera ai medesimi dante sangue dalla ferita, dalla bocca e dal naso. ·ru di fado conoscere .a quanti .più potrann0 tra come ,morto trasportalo allo spedale militare mari.tlimoi loro Colleghi, as:s icurandoli che accogli<:>re- di Varignano , poco'Jungi dal luogo ove eré). accaduta la mo con grato animo nelle colo nne di questo disgra1.ia.. · ' Giornale quegli scritti d'interesse sarii'tario llasati i capegli, si poterono osservare lre ferite lacere militare, od anche puramente scientifici, che contuse alle reg\oni seguenti del cranio: la prima leg. eglinò ci vorranno favorire. · .gerissima. interessante non tutta la spessez.za del cuoio - Le condizioni -dell'associazione per l'I talia al bordo inferiore del parietale ,. ove quest'osso si articen tr~le s·or{o quél,le ·stesse indica te in fronte cola colla porzione scagliosa del temporale; una seconda al Giorna !e. più profonda, di forma triangolare, del diametro di un · Gli adichi Associati ·che sono tuttora · '1 centimetro, ledente tutta la spessezza dei .legurnenti al in' 't\t~rdo di pagamento ''.'erso l'Ammini'- bor_do superiore del pari etale in vicinanza della. sutura. strazi:one del Gio·m ale Sl)UO pregati di fare ' sagittal e ; una terza fìnal menle più ampia ancora, di perveJlire sollecitarn (Hìle l'amm ontare del I forma triaog,Jlare 1 del diametro di due centimetri a bordi · a I llI\J e_d'1co ~'i Reggimento, Dot-- . !~ceri Ioro ·d'fl~lto • e depressi, situala al bordo anteriore - del :,arietale, t' ~ore 1\1..ANT ELLI, f/ice -DirettoJ·e r, esponsabile J · ovè questo osso si articola col fro_nlale. • l G l 1· l ! Una frattura commi nuliva che interessa buona parte -de iorna e stesso, _per mez zo e 1 vag ia del parietale e del bo;do superiore de_l 'frontale si rileva pp~tale in lettera affrancata, o per mezzo · d · · · C l i col tallo e con la vista per la depressione di quàlche mil·81 s1gnon o onnelli dei rispettivi ReggiJimetro che esiste dei fr,: mmenli oss_ei, alcuni dei quali m·enti ovyero delle Ammini 3 trazio.ni dègli . fanno rilievo, e se ne s.entono gli angoli sollo i tegumenti: Spedali Militari, al Quartier ~!astro per l' Arl'ampiezza della frattura che ·si presume raggiata, può mata in Torino, oppu re per qtJell'altra via calcolarsi del diametro di quattro centimetri. che loro tornerà più · acconcia, senza costo 11 ragazzo ha perclnta buona quantità di s1ngue dalle di spesa. , , ferite e ne dà ancora dal naso, e la congiu·nti\'a di ambi LA Dt.J;\EZIONE, gli occhi si ·vede iniettala se s1 schiudono le palpebre.

~

."\/f.

\,i,-

I

! ·1


•.

freddi al càpo e l'eroulsi·one d'oli.o df ricino che il malato · Avvi abolizione completa dei sensi e di movimenti, la volentieri ingbiotte :a làrghi sorsi.Alla se·r a,nulla di nuovo; res,pir.azione è quasi nulla, il polsq piccolo, filiforme, lento; cedente sotto la minima pressione, il corpo inlie- t 11 ragazzo si lagna, piange e 1>orla le sue mapj al capo. Gior~o n. !)'VÌ un po' d'inquietudine, il r.rgazzo ha ramenle freddo. riconosciuto'.alla voce il padre suo, coUe'lùani éercÌi-slroLavale e medicate le ferite,si stabiliscono i bagni freddi, con acqua deì Goulard Linla d'alcun e goccie d'arnica., sul . finarsi il naso; il ventre è un po' tumido: si•,ordina sanJ cranio e specialmente alla locali.là ferita; si orc!inaoo · I toni~a co,, urnr~urio dolce. SeÌia, stato èome sopra ; un' • fomentazioni èalde·ai piedi e alle gambe, e si pr,escri:ve i oncia di olio di ri.cino da_preo.dersì in una v.olla. I un -ooTdiale da amministrarsi a. cucchiaini. l Giorno_12. -cyella notte ebbero lt1ogo abboµdan ii~evaPiù tardi sopravvengono dei vomiti prima dei cib i in,- f cuazioni alvine· di vermi, il ré\gazzo it quieto, non vi è gesti la mallina eppoi di sangu,e puro, clH~ si ripe_lo,no j febbre, nulla. di nuovo alle ferite che cfmminano lodevolmente, e la cui supr,t ~azione non è troppa ed è di qualche v:olta, però la. respirazione comincia a farsi senbuona qualità. Sera: nulla di nuovo: si ripete _l,' emulsibile, e il corpo mano mano va riscaldandosi. · sione. Alla sera il polso è pieno, avvi un po.' di movimento Giomo 13. Il malato ha aperti gli oechi che sòrìo natu-febbrile, la reazione si manifesta: si pratica· un salasso al' rali, ma esiste una specie di amaurosi, la pupilla dilalabraccio, si .amministra un clistere purgante, s'i-stabi'liscono tissrma è insensibil.e alla luoe, le ,palpebre rimangono senapismi volanti ai piedi e al polpaécio delle gambe: im mobili per quanto gli si facciano muovere oggetti fatto .il salasso,. il malato eseguisce alcune ampie inspidinanzi· g}i occhi: le facoltà intelleUuali sembrano colpite razioni ed espirazLoni sospìrose, il polso si dilata, la pelle di stupidità, le ferite vanno reslringe,ndé'si per nuovi botsi bagna di un leggero m1i'dore: il clistere _ha àgi·l0 çotoncini carnei che pullulano: si ripete l'emulsione. Sera, ,piosaroente. ~ulla di nuovo. Giorno 7_.Medesinro stato; la respirazione si eseguisce Giorno 14. Mèdesimo slato, il fanciullo si alza in piedi ma un po' stentata, stertorosa, il malato ha gli occhi chiama il suo padre che riconobbe alla voce, gira il capo chiusi, non parla, "non risponde, il polso è ampio, avvi didalla parte che ·ode parlare, va ìn braccia di tolti, ma conti~ screto movimento febbrile: si 'pratica un secondo salasso nua la stupidità. Si.sospendono i bagni freddi, le ferite 1Si. sDamministra un'emulsi one di olio di ricino. Alla sera, mede-simo stato, il malato .'ha bevuta la sua emulsione I $0110 saldate agli angoli, ma rìmanè nel t:nezzo di esse un clìe a cucchiai gli è r,1-ì(:ciata in gola, il pofso è abbassat_p> J piccolo buco dal quale èsce un po' di'pus che non è più non vi è febbre; e,•acuazioni alvine abbondanti: escre- r éli buona quali là ma potrebbe dirsi sanie; ·~el resto nulla zione di urin·a; le funzioni della ·vita vegetativ a pare si i di rimarchevole. Si co11tinua l'emulsione d'olio di ricino _compiano \ullé · lodevolmente: . si ripete l'emulsione <lei !, che il ragazzo beve volentieri e <lalla .quale ottiene bu0nissimi effetti ; intenogato se. ha fame fa segno di si coI·capo, ·malti no e si continuano i senapismi ed i bagn i freddi alla ·f gli si.,accordano delle m'ineslrine. tesla. Gionii 15 e 16. Nulla di nuovo; esiste sempre alle feGiorno 8. Si medic?no le ferite, la.più leggera si salda rite quel piccolo seno ma il pus è in minor quantità, fa per prima inlemione, le allre due con perdila di sostanza visione è ancora nulla, le facoltà inlellelluali s·embra: aési, avvi·ano alla suppurazione, ma i loro bordi sono belli e -non minacciano comp!icazìoni: non avvi febbre, il polso 1 quislino qualche cosa ; esse~,do .sopr~vyehuLi nugvamente sintomi di verminazione, si amminislfa santonina ·e ;ner- · è pressochè naturale! la respirazione si eseguisce beniscurio dolce, e dopo un purgante .di olio oi' ricino ·si hanno simo, la pelle è umida ·e tiepida: banno luogo altre evacuazioni al vine, . il malato però non- parla, ha gli occhi 1 evacuazioni di vermi. I Giorni 17 e 18. Le (erite caruminano~ .<i cafrizzazione, chiusi, ma beve, cioè inghiolle Lutto che gìi vien porlo; 1 ,il se,no rimasto diminuisce, appena una gbccia di pus lialla sera nulla di nuovo; si continua l'emulsione d'o·lio quido ne esce, la ·dcpressi0ne, dei frammenti os~ei è qua~i di ricino e i senapismi. totalmente scomparsa, al tallo non si sente più l'ondeg..Giorno 9. Il fan,ciullo è inquieto, si alia e cerc1 fuggire, a ....discerneregiamento degli stessi, il fanciullo comincia . . . il polso è contralto, avvi u; po' di febbre: mignalle !rlle qµalche oggello, le facoltà in,lelletlµ//.li acquistanQ sempre più, l'appelìlo è buono, le funziqni della vita automatica diti dei piedi, emu~ione coq~e -sopra. Alla sera il mala.lo si esegujsco no· bene. · è più lrariquillo, la febbre ha diminuito,· evacuazioni alGiorni 19 e 20. Miglioramen to di lulli i sintomi~ la vine abb,ondanli: si .continua l'emulsione. vista va stabilendosi, il ragazzo interrogalo risponde a Giorno 1'' 0. Dellè lre feri te la più ·leggiera è saldala, le senno. · àltre due. camminano con lo.devote corso, non vi è gonGiorni 2·1 e 22. L~ ferite s~no per chiud~rsi completafiezza; soltanto al tatto il malato si risente: non _vi è ombra mente, la fratt 1.1ra promette saldarsi, il ragazzo si alzé!,, di febbre, il corpo è caldo, l'urina esce libera e si ha~no cammina e mangia con appetito: a riehiesla del padre sj ~·empre scariche alvine, gli occhi rimangono chiusi, l'inlicenzia dall'osped,ale onde lo riporli a c11sa sua, e possa, operaip com'egli è, riprendere le sue gi_ornale di lavoro. iezione sanguJgna però diminuisce: sì continuano i bagni

I

i.

tl

l

. I I I

1

.

l


• PA,RTfi: SECONDA

1

- . 3 .-,. .

DELL? ALIM~N1'AZIONE DEL SOLDATO. , BJSPOS'r'.11. DW, PROFESSORE FRESCHI

al ,Programma di Co1;cor-so al Premio Rll3ER~ P_Ubblwato il 26 ·ottobr·e del 1857 dalla Commissione aggiudìcalrice nella Gazzetla Ufficiale del Regno del 25 novembre 1857, N° 279.

,, .....•.. . . licltit , scmpcrc1ue licebiL » Signo.Lum prresenle nota producete nomen. » F/ol'at. De Arte poet.

(Continuazione, vedi N. 52 e a11tecedenti).

ARTICOLO

:Z0

Vat'iasione della razione alime11ta1·e del soldato

.

\

djpendenlemente dalla stagione.

Anche la influenza della stagione costituisce una delle cause, sicuramente, che possono obbligare a dover varlare la qùalilà e quanlil~ della razione di viveri di cui gode giornalme-nfo il so ldato. ·Geoe ralmenle però questa necessità non si verifica che nelle stagioni estreme, vale a dire l'estate e l'inverno, poco esséndov-i da mutare quanto alle altre due inteq:nedie nell'c>rclinaria vita militare. Le due estreme stagioni or delle essen·do governale dal più e dal meno della Lemperalura esterna, l'organismo nostro è strettamente vincolalo colle differenze di quest'ultima, per modo. che Lutle le modificazioni più sostanziali in esso prodolle rico1ioscono per causa suprema, si può dire , il calorico più o meno prevalente nell'atmosfera . li. caldo e il 'freddo termometrico sono i regolalori anche della alimentazione nostra; anzi cli Lulla quanta l'igiene dell'uomo, giacchè quello che contribuisce al noslro. ben essere individual e durante il dominio ·dell'uno nuocerebbe, usalo nella stessa misura, quando domini l'altro elemento modificatore. lnft1lli nella stagione iemale la vita nostra si concentra, per così dire, tutta nelle grandi cavità del corpo, e specialmente nei visceri toraciì:i e ipocondriaci; ppca è la sua espansione versò la periferia cutanea; infalli si suda e si traspira mollo, meno ch e nell'esli.va sta,gione, e le perdile umorali soilo mollo minori, perchè la. esalazione della cute si Lrova diminuita. In quella vece l'assorbimento interno è aumentalo, maggiore attività acquista la ematosi per la pitt energica respirazione, e la funzione dr·ll'apparato digestivo per lo accresciuto assorbimento somministra maggiore copia di chilo; ond'è che la nulrizione e l'assimi la-

j

zione organica aumentano in proporzione, e le secrezioni ed escrezioni del pari. A·mantenere adunque entro i limiti ·normali questo conce·ntramenlo maggiore ~i vita nei visceri delle funzioni organiche durante la stagione iemale, necessita una proporzionata alimentazione sostanziosa, e mollo più azotala che non durante la stagione estiva, e ciò in massima generale, stanti i falli o i prin-· cipii esposti. Così è che nell'inverno meglio si appetiscono, e si gustano, e si digeriscono gli alimenti animali, in ispecie le carni e le bevande ferm entate e le alcooliche, dalle quali abbiamo gli elementi del.calore nella combustione vitale. Tutto !'. opposto accade nella stagione c11lda, quando,, cioè, per l'aumentata Lemperafura Oiilerna · succede uno espandimento maggiore, per çosi dire, di vita dal centro alla perifeda del corpo, anche per la di minuHa pressio~c dell'aria esterna sulla cule1 in forza del calore che la dilata e la fa essere meno densa; più rarefalla. Allora la evaporazione cutanea, resa maggiore, trascina fuori del corpo una maggiore quanlità di umori e materie animali, per cui rimane. debilitalo più o meno fortemente l'organismo, il quale trovasi perciò meno disposto a riparare COll !~ Cnprgia coovenienle le perdile giornaliero. Da questa differenza di effetti che la stagione adduce c.biaro emerge, che, anche rispello all'ali)Ilenlazione del saldalo, una cerla modificazione dovrà pur farsi in relazione alla accennata contingenza. Imperoccbè, durante il calore estivo, jJ villo giornaliero dovrà essere meno stimolante, più minorativo che nel veroo, e i vegetali freschi , e i frulli più o meno acidi e succosi potranno cerLamente (entro i li mit i perm essi dalla raiione -giornaliera) riesci re più. omogenei, più gustali, che non nel te01po del freddo. Del resto. è poi da non dimenlic,ne, che la ,razione del soldato è tanto ristretta e per quantità, e per qualilà di alimenti, che noo può amroellersi variazione alcuna ,se non in più. e mai in meno; e ciò per le molle cose già esposte. Che se i11l'influenza sem pre considerev.ole, della stagione ~i aggiuuga l'allra di esercìzii o fatiche straordinarir. che i soldati debbono sostenere, la variazione in più lanlo della quantità, come della qualità degli alimenti, diventerà un bisogoo, una necessità, sulla quale non si potrà passare cosi leggermente. Quanto poi alle altre due stagioni intermedie, la primavera e l'autunno, quantunque non siano caratterizzale da quegli estremi opposti di temperatura, onde si distinguono le altre due, non dobbiamo però dimenticare mai ciò che la osservazione di lulli i tempi ha dimostrato piona'monte, vale a dire che esse so no le stagioni delle pioggi e, del caldo-umido o del freddo-umid o, so rgenti precipue di malallie specialmente febbrili. Infalli in tali stagioni dominano orcliriariamenle le' f~bhri periodiche inlermittenti , .cosl facili a man ifeslar~i ogni qual\>olla la cute noslra venga esposta per un certo tempo all'azione di un'atmosfera umida, massime di cerle localilà, nelle cui vicinanze sieno paludi, maremme, stagni d'acqua, o materie vegeto-ànimali in pulrida dissoluzione. li s.oldalo, per la specia)jtà dei servizi che deve prestare, è più d'_ogni allro forse esp,oslo al pericolo di assqrbire miasmi febbriferi. E però, ammesso ~nc~e che ,la vigilanza dej capi o comandanti sia tale, che non permetta di lasciarlo espos\o a siffal\e influenze senza guarentirlo con buon i indumen\i e co1


-4perlure, e coo allre precauzioni personali, non si può negare per allro, che una de\Je buone precauzioni quella sarà di un villo alquanto lonico e corroboranl~ che tanto utile riesce in giorni umidi e s.ciroccali. ARTlCOLO 3° Variazioni tiell' alimentaiione del soldato dipettckntem~nte dal clima.

I climi scientificamenle, e sono il rapporto ig~eoico considerali, f>Ossono chiamarsi stagioni permanenti. lmperocchè, studiali nelle varie zone geogr~6che che li comprendono, presenlaoo cos\anlemenlequell'insieme, o complesso di fenomeni, di crrcoslanzé, e di effelLi sulla salute dell'uomo, clre porlano le stagioni individualmente contemplate. Il calore è pur sempre l'effeLla supremo, regolatore di lutli gli allr.i, che dipeudonq dall'influenzà cliroalerica. Ond'è che appunto perciò si distribuiscono i climi in caldi e caldissimi, in lempet:al.i, io freddi e freddissimi; appunto come facciamo delle stagioni e delle gra_paziooi loro dipendeoli dall 'influenza termometrica.Poste queste generali avvertenze, è un fallo, che 11 soldato, duraole la sua vita mililare, si trova bene spesso obbligato a stare in clima assai diverso, od anche opposto al 'nativo; ciò soprattutto in tempo di guerra, o quando deve surrogare guarnigioni lontane nelle colonie militari èbe tengono molto Potenze d'Europa nelle varie regioni del glo·bo. La necessità poi di passare da uo clima ad altri diversissimi, e di patirne le_influenze più o meno perniciose, si verifica più frequentemente nei soldati di marina, e negli equipaggi delle navi che fanno lunghe campagne di mare, durevoli ~nèhe degli _anni.~ q~i noi _dobbiamo avvertire e.be per influenza chmalenca 1oten<liamo uno dei Ialli più complessi che mai, comprendente cioè più allre influenze, quali quella dell'aria, dell'acqua, del suolo, ecc., che tulle sj riuniscono insieme a modificare più o meno profondamente la individualità organica che vi ~i espone .. Negli SLaLi Sardi la differenza del clima non è molla, sollo il rapporto della latitudine e longitudine che segnano· i punti estremi dì ques ti Slàti. Abbiamo il clima della Savoia e quello della Sardegna, che sono certamente diversi, massime se si mella in confronto ht parte più settentrionale del primo paese colla porzi~~e più . weridionale dell'isola. Fra quesli due eslremi punll sta1100 di mezzo i climi temperali delle provincie subalpi ne, e il dolcissimo poi delle du e Ligurie e di Nizza. li perchè vi ha una transizione graduala da un eslremo !tll'allro di questa ~cala climaterica lo.cale, a cui dee abituar5i 11 soldato noslro. Certameole se si volessero inviare di botto robusti savoiardi abitanti nell·e regioni piil fredde della Savoia a te1>ere guarnigione in Cagliari, o che una mano di sardi coscrilli fossero mandali a vivere di primo slancio nelle più fredde città o luoghi fortificati della Savoia, non si potrebbe a rueno di recare agli uni e agli altri gravissimo detrimento nel la salule. È quindi lodevolissimo il costume di non solo proibire qu esti bruschi passaggi, ma di non mutare le guarnigioni daUà Sav9ia in Sardegna, se prima i corpi rispeUivi destinali a dare il cambio non abbiano passalo un biennio nei climi inter-

medii o delle due Ligurie o delle provincie fioilime. Ciò IJIOStra adunque, che la influenza del cli ma viene sentita e apprezzala anche da ooi, quantunque io limili geografici cosi risLretli. E però ove i soldati, anche dopo uoa graduata transizi one, debbono pur passare sollo l'i nfluenza cli un clima mollo meridionale, come sarebbe il cagli aritano, non possono a meno di subirne gli effetti più ·O meno sensibili; effelli cbe si manifestano pure 11ei . Sardi quando dalla estremità meridionale della loro isola passano nell'inlerno delle provincie subalpine. lmperoccbè, quanlo alla alimenlazione loro portano di colà abitudini e costumi che, se non vengono modificali poco a-poco, . recano loro gravissimo rletrimenlo nella salule~ Nel ~ 8Me 55 si osservò che nel battaglione R. Na,i la diarrea fa- ' ceva più che in altro corpo di truppa allacchi numètosi,o che si manteneva oslinala conlro ad ogni più savia misurc1. igienica adottala. Ordinatasi dal Comandanle Generale una visila sanitaria iì1divicluale rigorosissima, si trovò che } i più travagliali dal flusso inleslioale erano i soldati sardi, i quali abusavano, fuori del quartiere, di grande quan.Lilà di frutti, che tolleravano benissimo nel clima loro.nativo Mutatosi alquanto il rancio colidiano, data una più sostanziosa alimentazione, ancl1e la diarrea poco a poco [ andò dileguando, e beo presto cessò. i\fa la necessità di modificare l'alimentazione giornaliera del soldato in dipeodeuza del passaggio da uu ~lima 1 all'altro si fa sentire mollo maggiore, come già avverlimmo syl principio, negli equipaggi marillimi e nelle truppe imbarcate a bordo, costreUe ad uoa lunga naviguzione, a passare la_linea, e a stazionare più o meno lungamente nei paràggi dei mari intertropicali . Ciò.. im. porta soprallu\Lo di conoscere ai medici addelli al servi[· zi<> della mari na, ai quali non torneranno forse inutili le [ · avvertenze che qui poniamo. i Il carattere di3linlivo dei climi equatoriali ed inlerlrof picali q1,1ello· essendo di un calore costaotemenle eccessivo, massi me per chj li affronta veoendo da un clima freddo o temperalo, d.evesi prpcurare, fin dov'è possibile, j di prevenirne i malefici effellf e di guarenliro l'igiene i dei marinai e dei soldati dalle pericolose influenze dei Ì medesimi. E a queslo supremo scopo infatti mirano, di. ciamolo pure, conliouamenle tulli gli sforzi dei medici ed igienisti, onde trova~ modo di rintuzzare o diminuire i perni ciosi effetti di un tale calore. · Quindi consìgliano varii mezzi per procurare frescura alla nave, rinfrescare l'aria, bagnare il corpo nell'acqua fred da e simili. I\1a il fenomeno, 0-, a meglio dire, l'effetto più tormen toso, più insopporlahile dagli equi paggi posli sotto que' clim i in fuoca li, quello che ùomina,si pùò dire, lutti gli altri più o meno moles~i. è la sete, a cui nè marinaio, nè soldato sa opporre rrsistenza. È tale un appetito islinlivo che noo ammette freno, pochissimi sono quelli c)e sappiano soffrir la; ond'è che l'abuso di bevande acquose fr~drle, o semplici, o acidulale, o alcoolizzate, è, si può dire, all'ordine d!)l giorno coslaol.emente a bordo delle navi da guerra che· viaggiano o stanziano ne' mari della zona torrida. Eppure si reputa questo il· solo e più igienico modo onde far froote all'influenza di que' cUmi ardenli . La quale opioione ,uol essere però modificala, se non del tutto abbandonala, cbè oggi non ignoriamo come malallie diverse si svolgano e regnino a

l I

i 1

I


5 - . )>

bordo di quelle navi, sulle qua.li non si ha l'avvertenza : di moderare, se non togliere affallo,·un ~osì largo abuso di bevande acqùose. Infatti sappiamo che coloro ,( ma ·sono però i più pochi), i quali coraggiosamente resistono .a questo. crucioso bi~ogno, p·ossono essere sicur.i di non ammalar.e sollo que' climi; giacchè, come già si avverlì, .I1tbevanda acquosa lascia sempre· sussistente il pungolò della sete pel rapido suo assorbimento, ed eliminazione. dal corpo, onùe bi.sogna introdurne di nuova, e cosi ripetere, finÒ all'abu~o; la stessa bibita, perchè la , caùsa della sete è pe1;maneole, Questa verità di fallo viene mollo chiaramente espressa dal Fonssagrives nel suo Trattato d'Igiene na1Jale, dove troviamo degne di molla meditazione le seguenti paròle: t< On ne saura it eroi re, a u reste, j usqu' où celte dipsomac1 nie véritable peul elre poussée; elle semble s'alimenter {< des moyens qu'on emploie pour l'éteindre, et nous avoos <t vu des officie1·,; tomber dans un élat d'émaciatio n et « d'in'appétence qui né' pouvaiL élre rapporté à une autre « cause. Le maintien répélécles gorgées d'eau froide daos « la bouche, l'aspir~lion du liquide ·par des siphons é« tròits ou des tuyaux de piume, sont des. moyens d'at« lénuation qui ne préviennent guère le passage de l'u« sage à l'abus. Dans la sphère des acLes physiques, · « comme dans celle des actes moreaux, l'abst·enlion « absolue est plus pralicablt> que la m9déralion raison« née; nous engageons dooc les Européens qui vivent << dans les. pa:ys chauds à ne ja_mais boire qu'aux deux ·« repa~ de la journée. Une grande par\ie du sécret de « l'acclimatement gìt, n.ous n'en <loutons pas, dans ì'ob « servance de celle' règle, Si·pour 1es officiers le seùl ap« pel à la prudence est une ga.ranLie de moderatioo, il « n'en est plus de mème des matelols; l'a fréquence des «. diarrhées parmi eux, dans !es premiers temps ·de leur << arrivée sous les lropiques, ti.ent, peut étre, en partie à « la grande quat:1tité d'eau qu'ils absorbent et qui passe a indig~rée à travers la filière inlésli nale. >> (V. Op. cit. « pag. i29). Tuttavia, anche resisten.do al senso imperioso della sete, dobbiamo convenire che una tale resisten.za volontaria non è sperabile che in pochi. Per la l}las~ì ma parte dell' equi paggio sarà sempre la sete ii più ìormentoso bisogno, a ·cui non si potrà far fronte se non colla bevanda acquosa largamente usa~a o ahctsata, se non vi abbia freno o \l isciplina igienica a bordo che ne r.egoli la q.uànlità. Ora considerando, che ordinariamente pe.r le due vie, pQlmonare e cula:nea, noi perdiamo in 24 or.e più di un chilogramma d'acqu~, che evapora dal no~ -str.o corpo (8) che nei climi equatoriali questa evaporazione Gu lanea si !,rom au mcnlnta necessarinmen!e, ·pos-siamo stabilire in 1ue-chilogrammi la quanti~à di bevÙn<la acquosa o se'mplice o composta che si potrà assegnare ad ogni individtio dell'equipaggio che trovi sotto la inf1uenza climaterica ricordata. Varii sono i mezzi o gli spedjenti usali a bordo onde ammorzare .Ja sete che travaglia i·matinai e i soldati v.iaggianti i,n quei climi. Generalmente ricorrono alle lirnonée più o i;neno acidulale., alle acque vi uose,. oppure 0

- (8) 1Ecco la quantità delle perdite umorali che ·si fanno gior: nahnente dall'uomo pe" la via delle secrezionj cd escrezioni• del ·cor,po i;iell'oçàinar,io. e$ercizio deJla vita sana,; .perdite cal-

alcoolizzate, alle limonate gazose così delle, :all'.acqua . acidulata coll'aceto, oppure al sangri più o meno zuccherato. Tulle queste bevande amm.orzano per il momento la set·e ; ma questa rinnovandosi, si ricorré nuovaménle al loro uso·; di qui i notati eccessi e · consegue~ze per.: niciose. · · · Le limonate sono certamente le più omogenee di lulte queste bevande. l\ia nei climi intertropicali, dove tanta è l'abbondanza dei limoni e degli agrumi d'ogni genere, è anche facile IQabusarne, facendole soverchiamente acide. ,Nel qual caso si imped~see la completa disossigenazion,e del sangue, perchè l'eccesso dell'acido, comunicandosi a tutti•gli um.ori animali, questi si rendono impropri.i a compiere normalmente le funzioni della vita organic·a. Il che viene dimostrato dal progressivo dimagramento di coloro che abusano di sostanze o bevande acide. . Le limonate ga2ose p,oi (quelle almeno che si oUen~ gono colla reazione dell'acido tartarico e del hi -carbonato sodiGo) sono da evitarsi, generalmente, perchè il tartratò di soda, prodotLo d.i una: tale reazio.ne, impartisce delle qu'alità purgati ve ail'acqua io cui viene disciolto. Ollrecchè trasformandosi (anche introdollo a piccole dosi nello • organismo) successivamente iD carbonato di soda, ecco che gli umori animali, a lungo giuoco, contraggono un · eccesso di alcalescenza,, che ne m'odi fica la orasi, produ., cendo indebolimento nell'economia vivente. Più acconcia_riuscirà certamente un'acqua vinosa con, o anche senza, zuocaro; può aggiungersi a . quest'acqua . anche una porzione di ·sugo· di limone, ciò che ·1a rende una be\!J.\nda anch{! più gradevole e innocua, nè è tetnibile l'abuso. Però la birra è la preferibile a tulle bevande in tali contingenze climateriche, qua11do però se • ne possa avere nei climi intertropicali; però .è da lamentarsi che-soli gli ufficiali se ne possano provvedere, e che il troppo elevato costo impedisca ai marinai e soldati, . come già avve.riimmo , <li~fare altrettanto. · Dell'acqua mescolala all'aceto comune, e all'alcool o acqua.vite, · abbiamo già indicati i vantaggi che se ne possono ricavare, nè vi torneremo più sopra. Il sangri è un eccellente . bevera'ggio pure nei paesi equatoriali. Esso si compone d'acqua, di zuccaro, di vino di madera secco e di raschiature di noce moscata. Quando sia bene preparalo, cslingue non solo la sete, m~ colate d;li fisiologi piò moèlerni.sopra una media desunta da un grande numero <li esperienze e di osservazioni:

\~ g .e,g UMOBI E llf ATEnU: GAZ0SE

8..~

~--

:-'I

I.I)

Vapore acquoso alla pelle 24 ore Vapore acquoso .polmonare id. Gaz acido carbonico nei polmoni id. Orina. • iJ . Succo gastrico·e intestinale id. Bile id. Sciali va id. ,Succo pancreatico id. Sierosità vaséoìare id. Lagrirne ~ ~neo rasale 1d. TOTALE>

QU!NTlT.\ PE RDUT.A .

E a.

. 24 ·,ore

Chi!.

.

1 1

.

6

Gr.

Centig.

899 567' 536 280 992 320 320 64

50 50 40

64 ~2

075

. »

..

40

,


-

stimola . blan'<!emenle l'economia e diminuisce la traspirazione cutanea; ma è bev,anda, come ben si vede, a portala solamente degli ufficiali, e non dei semplici marinai. La naviga7.ione all' incontro nei mari se tlent1ionali, o polari, ·situali ci oè a grandi laliludini, richiede modifi ca• zioni nel villo giornaliero dei marinai e soldati, io opposizione a quelle che abbiamo superiormente· de.scritlc. La resistenza al freddo {ìopporlata dall'uomo ·sopra una scala molto più estesa che non porla la resistenza al calore, esige una maggior energia nell'appMalo respiràtprio, onde il calore vitale possa far fronte all'esterna in-· fluen.za del clim,), che L~ncle continuamente a diminuirlo. E 1però l'alimentazione v~ol essere sostanziosa, soprattutto caroea, e gli alimenti vegelabili dovranno usarsi con mollissima moderazione,, massime i frutti aci<li o molto feculenti e acquosi. Le bevande ferroenlate ed alcooliche di.stillate so no di necessità assoluta per i nav iganti in quegl(aspri climi. Così gli ·alirnehti plastici e i respiratorii dovranno usarsi non solo in proporzione maggi ore di quella che .richiede la navigai-ione nei mari inlerlropioali; ma la quantità loro giornaliera dovrà essere aumen.. tata in ragione dirella del clima sempré pi ù fre<ldo o ghiacciato che si alJroula . Nel che oi può essere di guida l'esempio stesso che oi danno gli abilanli dei paesi situali entro la zona fred da. Imperocchè sappiamo, p. e., che i Nocvegi_.. i Lapponi, gli abitatori deUa Riherin non vivono che di carni, generalmente, o di proJolli animali loro somministrati o d~Jla pesca, o dalla caccia. L'Esquimalo beve come fosse un nellare il felido olio grasso della foca o <li allri 11nimali marini; o,d è da queste sostanze gcasse . ol eose appunto, che ·egli trae gli elem enti del calore, onde mantenere quella combui-tione vitale polmonare, di cni abbis9g0a lanlo per resistere alla rigida inclemenza del clima. Queste avverlen,ze adunque mostrano .la conve1_1ienza, per non dire Ja ne cessi là, di variare gli alimenti e le bevande del soldato anche io ragio ne del clima o assai diverso,. od anche oppos!o a quello suo nativo, che egli è coslrello di abi tare dura ote la sua vila sollo le bandiere. Questa skaordinaria conti ngenta può verifi carsi princi palmente in, tempo di guerra, quando ci oè egli sia trasportalo in regioni lontane con brusco pas.saggio da un clima all'altro. lo lai caso, ollre le vicende e gli stenti !lempre grandi a· cui si deve sobbarcare, e i perico,Ji tanti che la guerra di per se sola adduce, corre anche il rischio di dover p~Lire le co nseguenze perniciose cli località insalubri, che rendano più malefico il clima che affronta. Un es~mpio mollo eloquente di siffatta malefica influenza ce lo ha somminislralo il noslro Co•po di !;pcdizione in Oriente nell' ultima guerra di Crimea; esem pio messo in cbia,rissima luce dalla dottissi ma relazione che ne pubblicò il già Medico in ca po, l' illustre Cav. Giovanni D. Comisselli, in questo stesso Giornale. Imperocchè se anche il clima di quc!IJ,t peniso la non differisce gran cosa dal nostro, io ragione di latitudine, pure il suolo della Tauride, massime là dove l'Europa occidentale comballeva non l'ultima battaglia della civillà co ntro la barbarie nordica; era ben lungi ·dal preseh lare ·quelJe guarentigie di salubrità, che sono necessarie, al benessere dell'uomo; ~d è perciò che ·1e malattie epidemi che fecer~ nelle armate belligeraoli cosi largo slra'i io; malatiie che,

6

indipendentemente da lutte, cagioni o predisponenti, o occasionali, o individuali, avevano il loro vincolo slre·t~ . lissimo colla influenza del clima sì, ma del clima inteso però nel s·enso che abbiamo superiormente spiegato, cioè di causa 1a più c.omplessa eh-e mai. « Du 6 sep» lembre 48:'.14. au 5 février 1855 (dice a questo pro» posilo l'illustre Levy} l'armée anglaise en Orient a >> oompté 408 clécès par blessu res, et 391 décès par 11 mal ad ies sur 1000 hommes. Pendant \es six derniers » mois de l'année 18o~, qui on Lété sign alés jm les' ac» lions les plus ùécisives do siége de Sébas\oppl, l'ar>> mée a don no en Crimée 21,951 blessés par le feu de » l'en nemi, el ·I o•,4 '28 liévreux de Lout genre 11 (V. T raité d'hygié11e etc. Lom. 2, p. 836, Paris 4857). La riuale straordinaria influenza cH nrn latlio non si dovette atlribQire soltanto alle dure e straordinarie vicende di qu ella guerra, ma bensì anche, e mono più, alla riunione delle più sinistre influenze di clima, di suolo e di località insalubri, per cui la condizione organica individuale di tanti valorosi accani pali doveLLe essere profondamente. modificala, ed essere perciò più facilmen te esposta ai colpi degli agenti morbosi esterni.

1c, §. 3° DEL PllOGi\illMA - Quali sieno le sostanze ali « meALari che in c;aso cli necessità possono di prefe« renza sostituirsi a quelle d'uso ordinario. » Della ,;wslitwsione Ji altri viveri a quelli ordi11a1·imne11/e accol'd<tti al soldato, nei casi di 11 ecessit à, 1

. I

Quantunque cp1esto terzo paragrafo del programma chiegga quali sie,ro, i o generale, gli alimenti che in ~aso di necessità potrebbero surroga rsi a quell i che si accordano ordinariamente ai soldati (ciò che esigerebbe una molro estesa risposta qu;tndo si pretendesse di volerli conoscere Lullì); pure noi crediamo dì non allonlanarci dallo spirito, nè dalla lellna ciel programma stesso, limitand oci a in ditare e descrivere qlH~i soli alimenti, che, in caso cli necessità, e allo slalo allualo della scienza, potrebbero di preferenza soslilui~si ai conrnnemente usati. Imperocchè, dato il cuso che un corpo di truppa man casse di viveri affatto (di quelli però accordali dai regolamenti in vigo re per la razione giornali era), è certo che potrà trovarne altri diversi, più o meno sostanziosi, l.,)nlo nel regno vegeta bile, 'qu,rn to nf': ll'arìimale, e prov,•e<lers(•nc, ·e rih.irsè1h) (Jer alcu_n lc:opo. Son questi i casi straordinarii della guerra, sui quali però non è da fa r calc~lo, pnchè mutabil ìssimi quanto mai, e regolati soltanto o dall'acciJ entaliLà, o da circostanze straordinarie jmpre,•edule. Noi vogliamo invece considerare il caso di n<'cessilà in ordine, e ih dipeodenz<!- di cause meno mutabili, meoo imprevedibili, meno accidentali, che tanto io lempo di guerra, quanto in lempo di pace potrebbero verificarsi. Supposto ailunque che un'armata, per una causa slraordinaria, si lrovi sprovvisla dei viveri ordinarii, e ohe per t)O .certo lempo non. possa lrova.r modo di acquistarne, a quali altre sostanze alimen tari potrà ricorrere utilmente, onde avere una razione giornaliera tale


-78da- poter sostilÙire s,enza pregiudizio per la ,salute de! • La farina di segale è un po' grigia, e contiene pocol glutine, il q.uale essendo stato esaminalo da Heldl, lo ha. spldato alla razione ·solita~ lmpcrocchè non -si tratta d1 trova to giallo, però flessibil'e; e face nte pa,ta; ciò·che po~ provvedere solta:nto ,ai bisog,r1i del moment9 ,. ma a quel!i lo cara.Llerizza è un odore che manda allo stald un1ido1 che, ogni giorno che passa, rinnova inesorabilmente; e 11. molto analogo a quello .del p-ane. . •1 I nianteniniento d'ella salule ·nel soldato sta appunto in Secondo il Payen però, vero glutine n,on · esisterebbè massima parte nzllo assicurargli l'alimentazione giornanella farina .dii segalé; motivo per cui il p,ane clH! [se nhi liera la più conveniente che sia possibile. Mess~ la quioUi.ene è massjecio, pesante, indi.gesto. Ma che insuffi"' stione sollo· questo punto piì:i limitalo di vista, perde cie.ute sia il glutine. di. questa farina per essetè panifi.quell'aspeUo di ·generalilà un po' vaga ch e sembrerebbe darle l'enuncia~a,del .rrogra~m.a. Imperocchè a strin- . calo, massime fallo confronto col fru(!lento, è uu fallq in~ 11egabile; non si può dire però ·che ne sia al lutto priva i' geda ·p.iù nel suo particolare s1 viene .a doman~are ~om~ il Chévallier è su questo particolare d'accordo.. con noi ., irì caso di necessilà potrebbe focmars1 ·una razione v1ven pel soldalo, diversa dall'ordinaria, quando questa ooo si In ·ogni modo poi trattandosi di un cereale ricco ·di ma-i pole?se avere. Egli ~ pertanto in quegto senso eh~ noi la .- · leria!i azotali, e di sostaJ}ze igroscopiche sblubili, com'è. appunto la segale, la qualità nutritiva è incontestabile. l di,sculerAm ;J in quest~ Parte III del nostro lavoro, procuLa farina d'orzo è giallasLra; non spiace nè pé.r l'odor.e,ì rando di !are in morlo che le avvex!enze nostre in tale nè pel guslo ; ma non•contiene glulin~ propriameoto,dello;i materia non perdano mai quel carattere di utilità., e, di giacchè quelli o che alcuni banno voluto 4ic1)iar.are per,• a'pplicahililà alla pral1ca, che abbiam0 procurato di dare · tale, non sarebb'allro, secondo il ChevaJHer, che crnsca. alle medesime. La fari na d'avena ha un color bianco sporco; per.ò ii suoi caratteri fisici si a_ccostano assai a quelli che ha la CAPO I. farina di frumcn tp, sopraUullo se il grano venne spoglialo Delle fril'ine di aliri cereali che si possono .~oslituire della buccia prima di macinarlo; ciò che gli fa perdere il ' a quella del ftmnento nella fabbiicazione 28 p. Ozo del suo peso . .Ma la composizione sua chimica è · del pane da .soldato. diversa, in quanto che non v·i.si Lrov:a gluline; ci.ò che la rende impropxia alla panificazione. • N'on 'sempre i" soldali si trovaoo in posizione o condjLa farina di melica, a tulti conosciuta, è'p_m essa priva zione tale da avere libero e dispo11i bile il pane da mu.tli- \ di glutine; ma è per le sue materi.e grass~ onde è tanto zione, le pé!'Ste1 rl biscoltb, che ordinariame(l(e hanrro. r'içca, ch e questa farina viene annoverala fra .le sostanze Diverse posson6 esserè le cause e le circostanze, pèr 1e à1lmen lari le più utili alla nutrizione dell'uomo. · quali iJUÒ queslo alrmeolo venir meno ai ·medesimi. · Le Po&lo ,td unq ue quello . che abbiamo già stabilito nella contingenze e vicènde della guerra, lunghi as'sedii i.n 1 • parte.di queslo la\'Oro, che cioè la quantità del glutine fortezze, marcie Jun.ghe e forzale, viaggi di mare, ·pubcontenuto in una data farina misura la sua· allitudine ad bliche calamiti'ì, possono far sì o che non si abbiano più essere panificala, ne viene di conseguenza, che le, q~al:: . farine di frume-nlo panificabili, o che la loro quanlitàsia tro specit~ di farine qui sopra:rìcordcrt~ debbono essere insufficiente. Il percliè nell'un caso sorge la necessità di. ritenuto più o .meno improprie alla paoificazion·e. E in sosliluirne altri che sjano del pari panificabili; nell'l lbro di verità qua~do -si volesse e.on ess.e sole formaré un pane mescofare un a parte·,. di queste a quelle, onde otteriére da munizio'ne, certamente lo si ricaverebbe umido, moleguaI~enle il pane giornaliero .del soldato. Ora 'si tratta liccio; massicci,>, pesante, in<ligesLo più o meno, secondo d1I vedere guali, in caso di 11ecessilà, poli:anno essere poi la qualità e quan ljtà della farina impiegala. Il vani c'erea\j <li-versi del frumento, che s'omminislrano firine taggio è che lo stomaco fa poi abitudine a questo ciho, ulj)jzz.abili egualmente, o quasi, nella fabbricazione del quanlunqµe inferiore in bontà al pane ordinario da mupane. nizione. Nullamcno nò11 si potrebbe negare che questa Limitando .il caso nostro alla sola alimentazione del sua inferiorità corrisponde an ch e ad un v.alore nutritivo soldato, n9i r.iduciamo a quattro specie sole le farine d~i minore ,; ciò che a lungo giuoco può .riuscire nocevole cereali che nell'indioalo caso pr,trebhero essere utilizzate. alla sal.ule df'i solrla li, Se non che questa insufl.ìcienza di Sono quelle <li segale, d'orzo, di melica, e d'avena, grapotere nutri Livo polrebbe essere adeguata aumentando in minacee, .come ~ulli sanno, le più comuni in Europa. debita proporzione la razione giornaliera, quando del · Vi ha pure il miglio. che è il seme dell'Holr:us soroum, resto il pane fosse sla to bene fabbricato . . non da confondersi col miglio comune sornm:nistralÒ P iù fa ciL: pu.ò accaJere la ul.ilizrnzio ne delle deserilte òal Panicmn miliac~urn, L.,' e che serve di cibo. ad alcune farine in caso. di necessità, quando si tralli solo di sup famiglie di passeracei. E possiamo anche aggiunger.e il plire alla insufficienza di quelle di .frumento, mescolangrano saraceno, o frumento, nero dato dal J>olygonwn fa· dole cioè a quest'ulLime in proporzioni varie. Allora si gop11rum, L., che è tanto comune nei paesi dell'Africa sootterrà il eosì dello pane µi mistura, risultante cioè dalla praltuUo, quanto lo è da noi il triti'cum sa.tivum, e che panifìcazion~ di farine di frumento e di farine di altri perciq costituisce l'alimento più ordinario di quelie pocereali. Ora [possiamo noi dire che questo pane può ~.polazioni. · quivalerè, anchè sollo il rapporto del potere nulrilivo, _Noi cr~diamo però che possano bastare le quallro a quello che ci ~ornmi'nistra la sola farina di frumenlo ·? specie di graminacee surricordate a soppèrire in caso di Ecco quell_o che noi d·obbiaroo o~a esamina.r~. necessità o alla 'deficienza o al!~ insufficienza della farina Già nel parl/}re più sopi:a del pane da munizione oggi d'i frumento. adottato dal più gran numero delle Potenze d'·Europa,

..

I


I

'

-'8 .-

facemmo notare l'uso che-vi ha in Germania, e sp·ecialNoi però· non dovendoci' accontentare di questi dati, menle nella città libera di Francfort, nel gran ducato di generali pèr vedere q.uale possa, in caso· di necessi.tà, Baùeri, nel la Baviera, di fabbricare il pane dei soldati essere ìl pane fabbricato colle varie mislur<0 di farine aei, con una mistura-di farine di segale e di frume nto in proceréali, che équivalga quello di puro frumento, o ordipo·rzioni varie. Ma la differenza che 'presenta a confronto nario .pei ~oldati, ne tratteremo più particol~rmenle nei con'-quello di P.uro frumen Lo è assai rilevante. lm'perocseguenti 11rlicoli distin li. chè ha una mollica di un,colore o bigio o bruno-rossic~ èio; la sua consistenia è pruttoslo com palla, e il gusto ARTICOLO 1 ° né è piuttosto a·gro, massime se no~ sia fresc o. Quelle Farin.a e pane d1i segale.~ Potenze militari però d'Europa, che più delle altre si allontanano nella. fabbr-icazione del pane da soldato dalÈ ul\ (alto incontrastabile che la segale (Secale Oer_eale, - l'uso più genérale, che è quello di prepararlo con pure L .) è il cereale più adoperalo per la alimentazione delfarine .di fçumento, sono la. Prussia e la .Russia. In Prussia l'uomo, massime in què'paesi, nei quali o non vegeta il' p.oi si usa farlo con sola farina di segale, e, quel che è • frumento, o vi scarseggia moltissimo. Varie cause e cìr.,-più singolare, nemmeno lìherata dalla crusca, OJL.racciò costanze sr riuniscono insieme per is,piegare una siffatta invede èli .-fare i pani del peso di due razìoni, come da noi preferenza, massime nella confezione del pane . .Chè la si usa, si fanno del peso <~) tre razioni ognuno. Onde ne precoce sua vegetazione, irprosperare in terreni sabbiosi', Yi~oé che il peso "della razione accordata in pane giorcalcari, Jeggieri, nei quali non allechirebbe il frumento: nalmente tll s:òl'<lalo prussiano , essendo di grammi 866, l'abbondanza del prodotto, il poco suo coslO', l'usufruttare ogni pane pesa, quando è collo, per conseguenza, chiloche fa l'industria manifatturiera della sua paglia, sono grammmi 2,621. Si aggiunga poi che quei pani a vece tulle ciréostanze, le quali riunite insieme dannò ragione di esser,e ratondi, comè generalmen~. si usa, s~r.o bisòell'uso suo molle esteso in Europa, non solamente nelle lunghi, giaèchè hanno il diam etro· di '.24 centimetri in contrade poste al <li là della linea geograficai)~ cui o non lungh ezza e di 16 in larghezia. vale a dire minore di vegela, o non prospera egualmente il frumen to, ma anch_e un' terzo .. Che cosa deve derivare da tutto questo? Che il nelle altre più centrali, e rrnlie noslre istesse, massime le pane di segale .riescire dovrà meno nutritivo di auello cli più aspre e rnontnosc. V'ha però una rliff.erenz.a che non frumento, non solo 'in dipendenza del cereale i~pie o"ato .dobbiamo passare in silenzio. • .per farlo, ma ben anco della fabbricazione sua stessa, È noto che molti popoli.del Nord d'Europa fanno condhe lo dee rend.ere disomogeneo al gusto, indigesto allo sumo grandissimo di questo cereale. La Sve.zia, la Nor. stomaco, n,i a~fJfO!} per la grande qua·n ti tà di legnoso convegia,'la Russia, 1aJ?animarca, l'Alemagna-sellen\rionale tenuto nella e ,."'sca, dalla quale, come .dicemmo, non · . una pa_rte del Belgio e dell'Olanda, e della Prussia sono viene liberato_ ~ farina, colla quale usano fabbricarlo. appunto in questo caso, perc.hè inòipendenlemenle,dalle La Russià i-, " .; tando alle recenti analisi istituite dall'il~ loro di verse latitudini e condizioni climateriche ha anlustre professore Cav. Abbene, ha adoUalo un pane tale, che il minore, o ritardato progresso dell'agricoltura· che pi'ù d'ogni allro si allontana dalla bontà del nostro presso .questi popÒli . L'Europa meridionale invece,in cui. pàne da niuni·zione. Imperocchè ~sso sarebbe il prodotto si· verificano ben djverse od or.poste condizioni, ne fa po· di un miscllgl io di grossolane farirH\ di" frumento, d'orzo, chissirnò adoperament0. per la ordinaria alimentazione di, segale, M miglio, e di altri semi di graminacee e J,edell'uomo, almeno confrontala colla settentrionale,. La gumi nose non liberate tampoco dalla crusca. Noi abbia Francia, per modo d'esempio, non consuma in segale che. nio vol'uto assaggi.are di quel pane veramente rib uttante la sed icesima parle della quantità di tutti gli .altri cereali all'aspetto, e al;>bian10 dovuto accoi-gÙci essere indefinita usali per la sua 3li menlazione. la_Jatitucline fisiol'o'gica dello stomaco umano, s·e può digerire come ordinario e giornaliero alimento un pane di quella falla. Tulle queslè differenze che, massime sotto il rapporto del potere nutritivo, presenta la farina di ~egale con·verlita in pan e per l'alim,rnlazione ordinaria del soldato, sareb. Gon Regio Decreto delli -30 del p. p. dicembrebero già sufficienti di per sé onde respingere (dato anche furono accett::1te le volontarie rlPrnissioni dei lVIedicl il caso di necessità) un pane fabbricato ron quc, t;1 s . la Aggiunti nel Corpo Sanitciri'O Militare pel solo tempo farina non solo, ma anche con mistura d'altre farine atdella Guerra, signori -Dottori: teso appu11lo il minor valore nutritivo clrn acq'uislé~ uo pane siffatto senza che questa inferiorità nutritiva possa Galva.gni Ercole essere adeguala dall'aumento di quantità. Imperocchè Ileina nobile Gioanni costringere l.o stomaco a digerire tanta quantità di le-Violini Marc7Aòtonio gnoso misto alla materia assimilabile, non che una' dose 1'Ia1·tini F'rancesco ìngenle di altre sòslanze inerti, o di pochissi~o valore B1·agaglia Francesco. putritivo, è nn esporlo al peri.colo di indigestioni, di perturbamenti, sconcerti varii, sui quali soltanto una lunga JI Direttore Dolt. Cav, ARELLA Medico Div. . abitudine sostenuta i11 climi Qiversissimi dai nostri può Il Vice Direttore res.pons: Dolt. MANTELL.I Meq. di Regg. passar sopra, e renderli meno sentili all'individuo, che len la niente vj si accomodò. Tip.Sol:Ìalpioa d.i FRANCESCO ZOPPIS -:- Via A.lfie:i N.1'4.

I

,#

v,.

1

'--.


9 Gennaio ,l 860

ANNO ·Vili.

~- 2.

''

~

GIORNAtE·DI HEDICINA fflLITAllE DEL CORPO SANITAJUO DEtL'AR~IATA SARDA i

l

settiman; l

L'associazione non si ri ceve che per oo anoo e cQminci,, coi ,·.. di ge nn. Si pubblica nel Lanedì di ciascheduna li p~ozzo d'associazione in Torino è di L. IO. In p rov incia .e,fall'Eslero, fril.oc~, di posta L . l't .si' pag ~ ~er semestri antici.P,ati·

-ELENCO N.OM1NATIVO del Còrpt1 Sanita,..,io, .FL11~1~iàc.e~·t1.éo e Y èterinarlo 11.E~litare

r-

__,_______ CASATO , NOME

E

0

Annota~ioni

·

N__d_'o-rd-in_e_ _ __ SITUAZIONE. AL_ 1°_ GENNAlO 48~0__ .:,,-_ ; 1- _ _ _ _ _ _ _...,.......,.___-_ìil.

CONSIGLIO ~llLlTARR SUPERIOHE DI SANITÀ r ealdente In Torino

PFESIDENTE

Biberi Prof. Alessandro, Comm., Senatore del Regno Ispettori · 1 Mastio cav. Francesco, Offi_ciale ~, Depulato al Patiamen lo 2 Cantù Comm. Lorenzo, Senatore del Regno · . 3 cÒmissetti Cav. Antonio, Officlale >I< ,

/. /

Ispettore aggiunto per la Veterinaria. Pcrosi no prof. Felice Segreta1'io

,

flarchiaudi Pietro, Medico di Geggimenlo .'

PERSONALE SANITARIO DI TERRA \

1 2 3 4, !)

.il

6

7 8

1 2 3

4

o

'

'

,,.

6

7 8

9

Medi ci Divisionali di 1 a Classe I Medico ye.,Capo all'Armala Cortese ca v. Francesco Carnevale-AreIla ca v. An l , Spedale ·Militare di Torino Robecchi cav. Carlo id. id. Id. Nicolis cav. Bonaventura Id. id. di Genova Bèzozzi ca v. Giacomo Id . id. di Torino id. di Chambéry !d. Ferrero cav. Lorenzo -Amb . della 2a Div. (Treviglio) Cerale cav. Giacomo Sped . Milit. di Milano Bima cav.. Giuseppe Medici Divisiniia/i di 2" Classe Tesla cav. Pélolo Sped. Milit. di Novara Amb. della 3a Div. (Lonalo) l\fanayrà cav. Paolo Kalb Raimondo Sped.,MiJit. di Cagliari Amb. de:l la 5• Div. {Coccaglio) Valzena Gioachino Marielli Sebastiano Spedale Milit. di Nizza Caire llenede1to Speciale Milil. d'Alessandria Sp.edale Milil. di Milano Peloso Antonio Jorielli Giovanni Battista Speciale S. Giulia di Brescia Lai Gaetano Sped . Mi lit. di Bergamo

Jiediei di Reggimento cli 1 3 Classe 1 Turina Giuseppe Sped. Milil. di 'Forino Reclusione Milil. ,Jl,i Savon·a i Capino·Sebasliano Spndale Milit. di D.esenzano_ a Alfurno Felice Sped ale 1\1:dilare di Milano 4 Bobbio Feliciauo


-

· N• d'ordine CASATO. , NOME E SITUAZIONE lS Sciorelli Franèescò 6 Crosa .à.ogelo 7 Mariano Giuseppe 8 Mazzolino Michele 9 Costanzo Giovanni 1 O Arena cav. Gaetan o 4 4 Cigolini cav. Amedeo 4~ Elia Giovanni 4 3 Tappari Gi ovanni 4 i Galleano Matleo 45 Dupont Pielro •16 Abbene Francesco ,t'7 Solinas Giovanni Maria 48 Fissore Bartoloroèo 19 l'\farchiandi Pietro 20 Buthod Luigi 2 I Discàlzi Paolo 22 Borelli Giorgio Maria. 23 1\loro Paolo Gius~ppe 24- Zavatlaro Angelo 25 Bonino Annibale 26 Taroni nobile Gi useppe 27 Chiapella Am edeo 28 Pecco Giacomo 29 Amelis ·Pielro 30 Magri Paolo 31 Omegna Guglielmo 32 Giacoroelli Lorenzo 83 Giudici Vittorio :H Gozzano Car1o. 35 Viberti An tonio 36 Patrucco Giovanni 37 Ferroglio Natale 38 Viale Carlo 1

2 3 4

5 6 7 8 9 1O ~1

42 43 •I q, 45 ,16

·I 7 18 •I 9 20 21

22 23 2fi

25 26 <i'1

28 29 30 31

32

AL

40-

4° GENNAIO ~ 860

Spedale Militare <li Milano Spedale Milit. di Fenestrelle Sped.Milit R . Casa lnv. (Asti) Ambo\. della 4:• Div. (Brescia) 4,·0 Granatieri di Lombardia Artiglieri a da Piazza Treno d'Armata 1° Regg. A1 tiglieria Campale 46° Fanteria Cocazzieri di Piemoute 2° Fanl. (com. a Brescia) Cavalleggeri di Saluzzo Carabinieri R di Sardegna Speda!c Militare òi Pinerolo Consiglio Sup. Mii. di Sanità 1 5° ll'an leria Corazzieri di Nizza i ~° Fanteria 3" Fan tPria Spect'. 1\11l. di Brescia 4'7° Fantena Scuola l\1 il.di Fauleria (Ivrea) Spedale Militare di Torino Sped.Mil diTorino eCons.Sup. Cav.illeggeri di Monferrato 7° Fanteria 3° Granatieri di Lomba rdia 2° Graoalieri di Sardegna In a~pellat.iva a Como 14° l•'anleria Corazzi'èri di Genova Specl. del Forte di Exilles • U° F11nleria 4° Fanteria .

llfedici di Reggimento di 2a. Classe Agnelli Maurizio 2° Regg. Artiglieria Caropalè Quaglio Augusto Spedale Militare di Genova Poletli Luigi Cavalleggeri di Moulebello Binaghi Ambrogio 22° Fanteri a Clara Francesco Zappa.lori del Genio Panizzardi Francesco 25° Fanteria Solaro Pietro Spedale Militare di Milano TissoL Giovan ni 1 ° Fanteri a Vezzani Fulgenzio Cavalleggieri di No vara Muratore Gi ovanni 9° Fanteria Aime Giovanni 49° Fanteria Gallinara Giovanni Corazzieri di Si\voia Fadda Stefan-0 6• Fanteria Tunisi Carlo 8° Fa nteri a l\'lanlelli Nicola Coni:. Su·p. Mii. <li Sanità Piazza Giacomo 5° Fa11teria ' Boggetli Giovanni 10° Far\lerià Plaisanl Giuseppe !6° Fa nteria Lu vini Giuseppe 2 0° Fanteria Muzio Giusep pe 18° Fanlerfa Perelli Giovanni 24.° Fanleria Corbellà Gaetano 424 Faoleria Prato Slefono SpQdale Mii. <li Milano Levesì Gioannì ld. i<l. Pizzorno Giuseppe i 3• Fanteria Baroffio Felice Spedale l\filitare di l\lilano Riva Carlo Sped. Mii. di Brescia Bigalli Francesco Corpo dei Cacciolori _F,çanchi Patella Alfonso 1° Granatieri di Sardegna Cardona Edoardo Cavalleggeri di Milano BoUero Guido Spedale Mililare di Bergamo Paradisi Paolo Cavalleggeri di Lodi ·

An,1.ota~io1d


-H= "

CASATO ·, NOME. E SITUAZIONE 33 34 35 36 •I

~

3 i 5 ti

7 8

9 1O 11

~2 ~3

14 15 16 17 18 19 ~O 24 22 23 24 25 ~6 <z7 28 2,9 XO 3·1 32 33 34 3o

I Il

36 37 38 39 40 41

~ I

N° d'ordine ~L

GENNAIO

1860

23° Fanteria Panzano Giuseppe Cavalleggeri d'Alessandria Uberloni Vincenzo Sped. Mii. di Brescia Cameroni Antonio Io aspettativa Ba~estreri 'Pio Medici di Battaglione di , 4a Glasse ·peccinini Giuseppe Spedale Milit. d'Alessandr.ia Peyrolo Bened~llo Bersaglieri Ball. di deposi lo Mazzi .Giuseppe Artiglieria da Piazza Marchesi Domenico Spedale Militare di Torino 9° Fanteria Gardini Vincenzo Orengo Vi.ncenzo $pedale ~·lilit.arè di Bard Garibaldi Tommaso Spetl,dn :\1ilitare di Genova Malvezzi Lorenzo 260 Fanteria Baralelli Giuseppe 19° Faoteria Agosti Giuseppe 3° Battaglione Bersaglieri Mercure Gaetano Carabinieri Il. di Terraferma Ardi·ssone Giacomo 5° Ball~glione Bersaglieri Derossi Feilce Spedale ·Militare di Torino Mojares Vincenzo Spedale ~Hlit. cl' Alessandria Massolc1 Sabino Speciale Milil. di Chambéry Zavat~aro Giuseppe Spedale Militare di Vercelli Miglior Luigi Reggimento (lperai ·d'Artigl. Pacotti Teodoro 4 2° Ballaglione Bersàglieri ·1 Cervelli Giuseppe Coraizreri di Genova Lanza Giuseppe Spedale Militare di 'forino Gallo Cesare Corazzieri di Piemonl'e Pugno Eiirico 1Oo Fanteria Mariano Maurizio 1° Granali eri di Sardegna '.25° Fanteria Badarelli Giuseppe ·I 4~ Batt<l_glione Bersaglieri Boarelli Giuseppe Schiapparelli Emilio 12° Fanteria Cavallo Giuseppe · 3° Fanieria Rippa Giovanni 22" Fa,Mda ,. Allìa'nà Pietro ~ Cavalle~gP.fi di ~ovara Tardivo Giovautii Ballista 25° Fanteria Prato Domenico Cavalleggeri di Saluzzo Arri .Enrico 2° Granatieri di Sardegna Lavezzari Carlo 22° Fanteria Butti· Ferdinandù 2fl.• Fanteria Morzone Giovanni 5• Fanteria Mura Giuseppe: 8° Battaglione Bersaglieri Peracca Luigi . s. B.attagli'one Bersaglieri Santanera G·iovanni 2° Fanteria Marielti Mic.hele 18° Fanteri'a Quagliotti Alessandro Sped. Mii. di Brescia Gaddò Giacomo 8° Fanforia 1

Ilfed'ici cli Battaglione di 2 3 Classe 4 B.uffa Luigi 2 Bellone Giovanni 3 l\faineri Vittorio 4, Toselli ,Giacomo 5 Bob ba Emilio 6 Ubertis Pietro 7 Sanguioetti Alcibiade 8 Delassiaz Germano 9 .Cocco Agostino 10 Cugusi Giuseppe H Siriati Giuseppe . 12 Pabis Emilio 13 Macaggi Antonio H eapra Giuseppe 15 Pescarmona Filippo · 46 Regis Stefano 17 Sola Giuseppe 18 Mancosu Antonio 19 Delfino Giovanni

23° Fanteria · H ° Fanteria ' 6° F,rnteria 6° Fanteria 13° Battaglione Bersaglieri 4° Regg. Arliglieria Campale 15° Fanteria 2° Fanteria 4° Granatieri di Lombardia Cavalleggeri d'Ao~ ~ ·14° Fanteria 6° Ballaglione Bersaglieri 7? Battaglione Bersagli.eri 19° Fanteria Déposilo ctél '14° Fante.ria 2° Grarialieri di Sardegna 15o· Bàttaglione Ìlersb'glieri 7° Fanteria · ' 1° Battaglione Ber:;aglieri

,l

An1iota~ioni l ' •

• f


_ CASATO, NOME iO 21

E

N° d'ordine SltÙAZIONE

Pollini Evarislo Frulli 0$Car

AL

·1° GENNAIO •1,860.

10° Fanteria Regg. Operai d'Artiglieria

Jledici ~i Battaglione cli 2a ·Classe 11er il tempo .della guerta 1 Forzano Paolo · ~ 3° Fanleria 2 Rovere Tito Fortezza di Pizzighettone ~ Tedde Pielro 3° Fanteria 1 4 Cevasco Alessandro Spedàle Militar.e Q~ Lo.nato 5 Ferrari Paolo Spedale Mi litare di Genova 6 Operli Bernardo i o0 Baltaglione Bersaglieri 7 Rossi Leonardo 9° BattagliÒn!l Bersaglieri 8 Restellini Lorenzo Spedale Militare di Torino 9 Rapelti Giuseppe 3° Granatieri <li Lombardia ·I O Alberli,Luigi Spedale l\1ililare di Novara 1 ~ A:lemarini Luigi Sped.v~1il. di Brescia 12 Braibanti Carlo Deposito d' Acqui in .Tortona ·1 3 Torriani L,eooe Artiglieria ùa Pia~za, 14 Desimoni Ale~sandro Spedale Militare di Cun~o 15 Zalli Coslanliuo Spedale Militare di _Toririo 1 2

3 4 5 6

7 8

9 ·1 O

H . 42 43

'14. ·!5 16

ri

18 19

iO 2-1

22 23

24 i5 26 27

28

29 30 1

2 3 45 6

7 8

9 ·1 O

H f2

-

I

H H

rn

Medici Aggiunti E1fellivi 1° Fanteria Ubaudi Pietro 2° Fanteria Chabert Alfredo ,13° Fanteria Goria ·Francesco U,° Fanteria De\lachà Lorenzo 26° Fanteria ·Bellino Gioachino Spedale .Militare di No'fara Floris Giuseppe 17° Fanteria • Cucchieltì Bartolommeo 4° Fanteria Naretli Giovanni Antonio Sned ale di Lesseillon Del\anegra Luigi 16° Fanteria . Rolando Gregorio Spedale l\'1ilitare di Bergamo 1\fìniggio Carlo Spedale.Mìlitare di Nizza Angonoa Pietro Zappatori del Genio Pesce Giacinto 15° Fanteria Maffiorelti Cesare Amb . della 3a Div. (Lònato) Gallarioi Francesco i>ogliaoi Luigi Z,~ppatori del Genio .4 6° Fanteria Ceraolo Giuseppe 9~ Fanteria Cerotti Luigi Corazzieri di Savoia Arrigoni Ercole 4 4° Reggimento di Fanteria' Grancini Gioachino Ottavi Francesco 4° Ballaglione Bersaglieri Carn Nicolò Spedale Milil. di Desenzano Sped. Mii. di Brescia Capèlto Carlo Vacca Costantino 2° Regg. Artiglieria Campale Borella Silvio ~ 6°. Battaglione Bersaglieri Ruggiu Diego 1° Regg. Artiglieria Campale Casu Giuseppe Artigl. da Piazza(Alessandriél)' Borrone Daniele 2° Regg. Artiglieria Campale ' Gianni Aureliano Speda·le Militare di Torino Spedale, Militare di Torinq l\1anzi Baldassare

..

.

llfedici Aggiunti pel Forno Alessio Zanetli Giuseppe Buffoni Gioanni Cadario Gaetano Bondi Zelìirino Dufour Antonio Bacciocchf Giulio Papotli Dom enico Donasi conte Gaetano Na~ali Giulio fJardan o l>ier Aless. Resasco Adolfo Peirani Cajo Moriggia ~lessandro Lu,garesi Fedele

tempo delta y(,erra 20° Fanteria Spedale: mililare di Torfuo 8° Fanteria Spedal e MililHe di Desenzano 2~" Fan te ria Spedale Militare di T1irino Cavallegg. d'Alessanùria 20° Fanteria 3° Granatieri d,ì. Lombardia Spedale Militare 'cli )tifano Amb. della-2a Dj vis . (Trevigli.o} Spedale Milil. d\ Milano · H O Ba llaglione Oersaglieri Speciale Militare <l'i Milano 4<1 Fanteria

r


\

-

~3-·

N° d'ordine

.CASATO, NOME t6

~7 18

49 20 2·1 22 23

24 25 26:

27 28 29 30 31

32 33 3/~ 35 36 37 38 39

40 4~ 42 43 U 45

4-6 /J,7

48 /J,9

50

lH 52 53 5a..

55 o'6 57 58

59 60 1;4

62 68

6t 65 66 G'7 68 69

70

71 72 73 7'1, 7t> 7G 77 78 79 80 81 82 83

E,

SITUAZIONE

AL 1 • GnNNA.10

·1860

~2° id. Ghisleoi Francesco Amb. della 5• Di vis. (Cocc~glio) Rossi Giovanni Spedale Mii. di Bresci" Moriondo Giovunnni id.. id. di Milano Tonioi Paolo id. id. di Casale Lolii Ali;ssandro 4° Granatferi di Lombardia !Uontioi Luigi . Amb. della a,• Divis. (Drcsoia) Crescentino Coslantmo Spedale Milil. di Casale Alessandrini Gi'ovanni id. id. di Brescia Cabassi Pietro id. iù. di 1\Iilano Vissio Lo'dovico 23° Fanteria Stefonjni Giuseppe 24.0 id. ' Carnlli Enrico 7° id. Baronio Antonio Spedale Mii. <li ~Ìilano F erri Attilio id . id. di Der~amo Costa-Pisani Pietro 5° Farfleria ~ Confalouieri Angelo Spl'dale 1\~ilil. di Milano Bandini Raffaele 2,1° Fanteria Gavioli Federico Spedale Militare di Milano Merighi Emilio id. id. di Brescia Brambilla Gio Dall. jd. id. di Hrescia Lodi Luigf ~ 8° Fanteria Negrisoli Domenico Spedale ~Iilitare di B.ergamo Ragazzoni Leone Corazz.ieri di Nizza Carreri Cesare Cavalleggieri di 1\1onferralo Ballarali Pietro Spedale Militare di Vercelli Bollo Bartolomeo Spedale !fililarc d'Alessandria Beccaria Pio id. id . id. Auberl Luigi id. id . di,Brescia Gambini Stefano id. iù. cli Genova 1'1ilaòesio Giovanni id. id. d'Alessandria l\fatl'ei Luigi ìd. di Milano Frérejean-Solibois Giuseppe id. id. ,id. di Brescia Soncini 'Fabio id. id. id. . Campetti Enrico id. id . id. l\1acchiorlati Gio. n eroardo id. id. qi Milano ·Gerbino-Promis Giuseppe id. -id. d'Alessandria Zadoi Luigi id. id. dl Milano Corso Michele id. id. d'Alessandria Rava Giorgio id. id. di Genova Ceresola Antonio id. id. di Desenzaoo Ponzio-Vaglia Federico id. id. di Genova Taglicro Bernardo id . id. di Milano Fadda Vincenzo id. id. <li Brescia Pisu F rancesco id. id. id. Triaui Gioanni id. id. id. Bernardi Cesare id. id. di Milano Zarnbrini Antonio id. id. di Milano Pircrs Antonio id. id. di Brescia Nizzoli Achille id. id. di Genova Generosi Anlonio id. iù. di 1\1ilano Ghione Ales1-anclro id. id. cli Descnzaoo Zaccognini Emilio id. id. di Torino Sechi Gavino Antonio id. id. di Brescia Tenca Nicola id. id. d' Alessandria Taschi ni Luigi id. i.d. di .Bergamo P erini Bartolomeo id. iù. id. Agosli Giuseppe 2° Arrigooi Carlo ~ 7° Fanteria Spedale .1\'lililare di Bergamo Venini Giuseppe id. id. id. Castagno Bernardo id. id . di Brescia Fabbris Pietro id. id. di l\lilaoo Monselesan Gaclaoo id. id. id. Conti Odorico 7° Fanteria Serra Giovanni Spedale Militare di Torio o Az.uni Eugenio id. id. di Genova Pislis Sisinio id. di Torino l\Iarcello Antonio 1id. id. ;id. di Novara. lhodacciu Luigi

A•inotadonf


,,

, N° .d'ordine

CASATO , NOME ·sli:

85 86 87 88. 89

90 91

92 93 9.i

95 96 97 98

99

,100 10 11 102 103 •I 04

105

106 HF7 '108 109 110 . 1u .f-12

113 1H H5 H6 H7

H8 119 120 ·121 ·122 ·123 12li: •1%

126

E

SITUAZIONE

Lombrosò Cesare Tebaldi Augusio Pancerasi Virgìno Tosi Federico Ceccarini conl'e Gaetano Stara Francesco Secchi-Sircana Gavino Valle Efisio Valbusa Erminio Pap·ini Aulero · Palaliano Antonio Franzani Bernardo GaÙberti Giovanni· ' Fuga ½uigi Crudeli Giulio. Bussetti Luigi Garne'ri Eugenio G·erbioo Alessio Barni Rug{?iero Dragoni Luigi Ruvioli Francesco Bianchessi Annibale Piazzi nob. Andrea Galli Ercole Cao Antonio Putzu Pietro Morelli Pietro Davico Virginio Brancolini Virginio Ocelli Luigi . Coggi ~esare Valerio Giovanni Sozzani Erminio Arrluini Jacopo Lugli Carlo Moschetti Clodoveo Laì-Cadello Alberto Campus Antonio l?aedda-Delogu G. Ballista Licheri Giovanni Segre Isacco Cossu Antonio Marescolli Luigi

AL

1° GENNAIO ,1860 .

Spedale Militare di l\'Jjlaao id. id. · di Bresci.a id. id. di l\'lilaO'O id. • id. id. Spedale l\'lìlitare di Torìno id. id. · di Sassari id. :id. di Torino id. id. d'Asti id. id. ùi Torino id. id. i'd. id. id. di .Casale id. id. di C.uòeo . id. id. di Torino id. id. id. id. id. id. id. . id. i'd. id. id. id. id. j<), 'id. id. id . id. id. id. id. id. id. di Cuneo id. id. di-Torino id. id. id. id. id. id. 'id. id. id. id. id. id. id. id. id . id. id. id·, id. id, id. id. id. id. id. id. id. id. id. ·id. id : id . id. .,id. id. id. id. id. di Pinerolo id. id. di Torino id. id. d'Asti id. ·id . ··di Torino id. id. d' Asli id. id. id. id. id. di Torino id. id. id.

PEllSONALE SANITARIO NELLA R. ftU,RINA Medico Divisionale Varignaoo

Verde Luigi 1lfedici di Reggimento di 1 3 Classe 4 Dea\berlis <;iovanni R° Cantiere della Foce 2 · Leoncinr Stefano Fregala Vittorio Emanuele 3 Pesce Francesco Varignano 4

Medici di Reggimento di 2.a Classe ~ Mari Carlo 2 Uberli Filippo 3 Deagoslini Gioanni ,i Valle Domenico o Moriondo Giuseppe

Spedale del Bagno <li Genova Varigoano Regii Corpi R, Fregala S. Michele Spedale Militare Div.di Genova

llfedici di Battaglione di ~ a Cl.asse

4 Frecero Benedello 2 Malacarne l\lichele 3 Gaffodio Giovanni i Didomenico Antonio

~nnota~io,-,i

Spedale del Bagno, Genova Piroscafo Tanaro . $pedale del Bagno, Genova Trasporlo Beroldo

;


. CASATO , NOME . A

2 3

4 5

4 2 3

J IS 6

7 ~

2 3 4 5

6 ~

N° d'ordine E

SITUAZIONE

'

AI, ·1 ° GENNAIO

I

1,860

Medièi -di Battaglione.di 2,a Classe Sery Angelo Seedale del Bagno, Genova Sinuico Giovanni Piroscafo lchnusa San.guinelli Michele Varignanp Ravasco Francesco Isola di Capraia Chiappe Cristoforo Piroscafo Tripo·li lfedici Aggiunti . Secchi-Pinna Diego ) con titolo. !Spe,cLbag.Cagliari Lazzarini Stefano e grado d1 Phos. Mal fatano Cu,gorullu Nicolò Med . di Bat. 'Sped.bag.Cagliari Berninz(1ne Raffaele Piroscafo Gulnara Schiaffino Gioanni Brik Daino Pizz.ar~li Egidio Brik Colombo Delsanto Ernesto Spedale del Bagno d_i Genova Medici Aggiunti per il tempo della Guerra Costa Angelo · Genova . Marioelli Domenico Fregala Euridice Peràgallo Giovanni Speda le l\1ilil. Div. di Genova. Toffolli Gio. Antonio Fregala S. Michele Berlolassi Ciro Spedale Milit. Div. di Genova Camerata Giacomo id. Divisionale di Genova Farmacista. Varignano . Griffi Francesco

, CORPO FARMACEUTICO IIILIT~RE 1

2 S

.

.

4 2 3

.i

56

7 8 9

4O

4 2. 3 45 6 7 8 9

4O 44 42

43

4t 1 .2

3 i

5· 6

7.

Laho.ratorio Centrale di Farm acia Grassi cav. Cristoforo Direttore d'el Laboratorio Derossi Carlo Assistente ,:al Laboralorio Sfondrini Giusep_pe id. . al Magaizeno · Farmacisti di 1 a Classe . J)el\acroce Francesco Speciale Militare di Genova Giordano Michele Comandalo al Laboratorio Piolati _Natale Spedale Militare d'Alessandria Montani Carlo id. i<l . · id. Barovero Felice id. id. s. Gioii:\, Brescia Leone·Giuseppe id. id. · di Torino Monaca Silvestro id. id. di Novara Dompé Luigi Comandat.o al Laboratorio Pecco Ale~sandro Spedale l\1ilitar1e cli_Cagliari Abrale Giacomo · id. id. di Milano Farmacisti di 23 Classe. Tan1agnone Francesco Forte d'Exilles Aymasso .~!essandro Spe<lale M1lilare di Milano Bagliano Stefano id. di Cuneo Boldrini Angelo id. 1\-iililarc di Dese1rzano Carlelli Enrico Comandalo al Labor atorio Douhel G'iulio Spedale Militare di Torino Fissore'Giuseppe id. M. d'Asti Bracco Michele id. df Saluzzo Perelli Carlo ' id. della Veoeria Angionu Costanlin<i id. Miliiare di Vercelli Mussi Giuseppe id. id. di Casale Bocchiùla: Luigi id. id. di Nizza Oderda Felice id. id. .di S'assari Boscasso Annibale Ambul. della za Di vis. (Treviglio) Farmacisti di 3• Classe. Spedale Militare di Ge_nova Valle Luigi id. id. d'Asti Molino Te.odoro id. if di Be~gamo Depelro Felice id. id. di Desenzano Parini Carlo id. id. s. Giuifa, Brescia Zuccolli Luigi 'id. . ·id id. Cahulli Vincenzo- iq. . di .Milano .id. G·ranellt Vittorio

1

1


N° d'ordine

0 1 .;___c_A_sA_T_o_,_ N_o_M_E_E__s_1_T_u_k_z1...o_N_E___ AL;;....4..._G_EN_N_M_o_~....s_6_o_ _,,___ ,. _,._A_n_ , _"__.~~"· ~_•_

11 8 9 10

H

42 13

H 15

46 ,17

48 19

20 '2i

22 S!3

24 25

16 27

1

2 3 t 5 6 7 8 9 4O H 12 13

H 45 ·1 6 ~1

18

49

20 21

4 2 3 .i 5 6 7 8 9 10

H 12 13

H

45 46 , 17 '18

19

'.20

Biancolti Francesco Schellini Gervasio· Gagliardi Bernardo Curti Carlo Parigi Francesco Borsetto· Cesare Bermone Carlo Ferraris Pio·Desiderio Ingaramo Filippo Roggero Giacinto Dell'Oro Pietro Carlevaris Feliciano .Bianco Guglielmo Negri-Gagna Gioachino Rabino Placido Ansinelli Vincenzo Gagliardone Luigi Majola Luigi Bergancini Lorenzo Raffo Domenico

Spedale Militare di Bergamo id. id. d'Ales.s~ndria Ambul. della 3• Divis. (Lonalo) Spedale t\'lililare di Chambéry Comanda.lo al Laboratorio Spedale l\'iililare di Vercellj Reclusione Militare di Savona Spedale Militare d'Aless~ndria Laborat.Ch imico:F armaceutico $pedale Militare d' Ast.i Laborat. Chimièò-Farm·aceutico Spedale Milit. d'Alessandria Spedale M.ilitar·e di Pinerolo Spedale Militare di Bard Spedàle Militare di •Torino Spedale Militare di Casale , Speda.le Mìlitare di Fenestrelle Forte di Lesseillon Spedale Militare di Milano Amb. dell ~ !:? Di vis. {Cocc.aglio)

.

I

.1

I

'

.VETEIUNARII ~lltlTÀRI · Veteritiarii in 4° Castagi:ieri Baldassare 1° Hegg. Ar.li~lieria Campale

1

Signorini Baldassare Corazzieri <li Nizia Bertana Lorenzo Treno d'Armata ('2• Divis.) Bossi Professore Giuseppe Corazzieri di Savoia 1 ' Robert Giòanni Battista Treno d'Armala · Casliglioni Carlo Treno d'Armala (ra Di vis.) Beccbis Vincenzo Cavalleggeri di Monferrato Nanissi Giovanni Cavalleggeri di Alessandria Cappa Luigi Coraz.zieri di Genova Boari Gioanni Antonio 2° Regg. Artiglieria Campale Bertaccbi Simone Scuola Militare pi Cavalleria Coscia Carlo Cavallegg,eri dì N<ivara Rabino Vincenzo Cavalleggeri di Saluzzo · Massa Francesco Treno d'Armata (3'' Divis.) Rosa Carlo Tanca di Paulilatino Jabelol Ferdinando Cavalleggeri di l\lilano Ca vani Pietro Corazzieri di Piemonte Caviglia Alessandrp Cavalleggeri di Lodi , Fogliala-Pezzolo Bartolom. Trénp d'Armata •(oa Divis.) ~ Signorile Carlo Canllegge,i di l.\'lonlebe\16 Spadacini Paolo Cava\le(;gcri di Aosta Veterinari in i• Corradi Carlo Corazzieri di Nizza Gallo Bernardo 1° R.egg. ArLiglieria C.ampale Lamberli Edoardo Treno d'Armata (t~ Divis.) Orengo Selvaggio Corazzieri di Genova Filippa Secondo Caval! eg~eri d' Anst;;i · Br.1zzardi Gaetano Cavalleggeri dì Lodi Calcàterra Cesare . Cavalleggeri di Saluzzo Ricci Nicola Elia Cavalleggeri di Milano , Caviglia Giovanni 2° Regg. Arliglietia Ca.mpale De·-Silveslri Giacomo Anl. Cavalleggeri di Novara Rdlando Ferdinando Felice Cavalleggeri d'Alessandria Olgiali Defenderile t O Regg. A:rtiglieria Campale Diana Angelo Felice Cav,)l\eggeri qi Monlebello Moreschi Car)o Corazzieri di Piemonte Geronazzo Gàelano Corazzieri di Savoia Blellon Agos1ino . Treno d'Armala Carreri Clemente Giuseppe Treno d'Armata . Micelio ne Ignazio Bartol0m. 2° Regg . A.rtigl. Campale Mar,ilano Giacomo Treno d'Armala (3a·Divis.) Vimercati Vittore Carlo Caralle~geri di"Monferrato

Il o :reltore Doll. Cav. ARELLA Medico Div. Il Vice Direttore respons. Dott. MANTELLI l\ied. di Regg.

r1

°_"_~_·_._,___ I

0

Ti p.Su b alpina,di FRANCE.SCO ZOPPJS-Via Alfieri-N.!l.4.

I'

I


N. 3. --------------------·--------------· 16 Gennaio 1860

ANNO VIII.

I

GIORNALE DI H:EDICINA HILITARE •

I

DEL CORPO SANITAIUO DELL'ARIIA1'A SARDA. ~

Il

L'associazione 000 sì riceve che per un aooo e comincia col I O di geno. Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna seUiroaoa. Il prP.zzo d'as$ociaziooe in Torino è di L. 10. In Provincia ed all'Estero, franco di_posta L.11. Si paga per semestri anti.cipatiJ/

Soiuu.1110. -

1" ,IL Decreto e disposizioni l\linisteriall '- jo

febbre tifoidea. - 3° Pr.6f. del soldato. Rispo~a al P1:ogramma di Go ncorso al Premio RIBERl.- 3° Builettino. nffiziale.

Doli. S.&NGUINETT,l: Sto~ia_di FRESCHI: Dell'alimentazione

~

, .llEGI DEC)lETI, I>ISBOSIZIONI MI,NIS'fERIALI, ECC.

lI

PARTE PRI'!i A ~

I

STORIA DI FEBBRE TIFOIDEA

I

Medico di Battaglione nella Reale Marina. ·

·ll !

tracciata dal Dott. .

SANGUINETTI ,

i

Peso dello Zaino di nuovo modello per il Solda't~, di Fanteria..

I ,l

Mi netti Carlo, d'anni ' Lrenta 1 di costituzione gracile e

( Estratto dalla l.'1ola Mini.steria!e n. t 11, del.~2 .dicemhre 1859, '1 · temperamento linfalicQ, di professio!}e commesso ai viDirezione Gen. - Div. Servizi Amminist. - Sez. Vestiarii e Rim.) . , . ,

•",, fo tempo di p.ace. J Sol'dat.o vestilo in gran mo1iLuri(. co'n cap,pollo, sacco a tenda e piccozzino sullo '2:àin9 senza cartuccie a palla: pes() dello zaino . . kilog. H .uo . . Soldat? vesti lo in lela con (u~ti gli _oggetti sovrà ioç,ficat.i sul zaino, ma senza tunica: peso dello zaino . >> ,t 1 280 _, Soldato vestilo in cappotto e pantaloni di i panno, con tutti gli altri oggelli s) all'inleroo che r all'esterno dello zaino, compresa la tunica: peso dello zaino » 4O 91 O 1·

In tempo di guet'ra.

Soldato vestilo in cappotto e pantaloni di panno, con lulti gli oggetlì' di ~orredo nello zain'o, eccetto la tunica, ma con 4 pacchi cartuccie a palla, coperta da campo e piceozzino: pesodello zaino ' » 1'2 720 Soldato vestito in tela con cappotto ed i pantaloni di panno nello zaino con tutti gli oggetti • sovra indicali: peso dello zaino » .12 540 Dai due pesi ora delli si diminuirà un }{ilogramma, se senza piccozzino.

Peso parzìale d'alcuni oggetti compresi nel ~orredo del Soldato . . Cappotto nuovo: peso in kil·og. 2 04.0 . Coperta da c~mpo . >> 1 820 Panlafoni di panno. 900 Piccozzino » 4 i pacchi carluccie a pa!Ìa ,, 1 460 Bidone di nuovo modello. » 4 Pantaloni e giubba di tela » 1 080 V._Giornal~ Militare N. 35 det ·f8o9, pag. 8i5.

vr:iri a bordo d·el regio piroscafo Iknusa; di stazione al Yarrgnano, enirava il giorno 42 ollobre in. quest'ospedale principale deÌla.regia Marina. _: Visitalo, presentava i seguenti sintomi: dolor di capo ,graval.ivo, denti fulig.,i.oosi', lingua secca, inslecchifa, co" peì'Wdi nera palina·, ventre tumido, go.rgog1io alla fossa illiaca destra, estremità inferiori gelate, pols9 .,piceolo, filiform e, cedente sotto la minima pressione, movimento febbrile moderatissimo: pir.coli grumi di sangue nelle narici e nella bocca indicavano un'avvenuta epistassi; il malato gi;rnente a decubito dorsale era in preda a ·un profondo sonno, dal quale a pena poteva risvegliarsi in·terro~?ndolo, e le sue risposte manifestavano una lesione delle facoltà intellettuali; un profuso sudor viscido e freddo ricopri va tullo il suo corpo. Interrogato il medico deJ bordo sugli antecedenti del màlato, si seppe che da più di ollo giorni il !\Iiootti erasi lagnato e.on esso lui di grave dolor di lesta e di inappettenza, sintomi che andavano accompagnali da lingua sporca e a un po' di febbre; che il medico gli avea Qr.dinalo una purga d'olio di ricino, che al dir del Minotti gli avea fallo bene; cosicchè, non essendo più slato ·chie: sto' il medico non l'ayea più ,visto che dopo q~alche giorno, e trovatolo ancora malato avealo consi~liato a curarsi e porsi a letto; ,al che il .Minolli aveva risposto sentirsi meglio e nòn vederne il bisogno, ed esserne d'altronde impedHo dalle· sue occupazioni. Ma il giorno ! 1 il Minolli avea dovuto ricor~ere nuov~mente pel medico che, trovatolo gravissimo, il fac.ea traspoFtare a terra· e ricoverare nell'ospedale mili lare ruarittim..o, ove il giorQ.o l2 veniva visitato e tro".alo nello stato ~he sopra si descrisse,

-


~

Non si avea di che esitare nello stabilire la di,\gnosi: la f ibbre gasb·ica esistente da molto 'tempo e trascurata, aveva assu,nto il carattere tifoideo. Allesa la g.raveiza dei sintòmi e avuto riguardo alla costituzio11~ e al temperamento del\' individuo, fu emessa una prognosi fu'nesla. Si prescrive un'emulsione con,,olio cli ricino e dei senapismi volanti; pila ser~ i sintomi si ag,gravano , le facoltà inlellelluali si oscurano d,i più:, il coma è profondo. Decotto tamarindalo e senapismi. Giorno 13. Nella nolle evacuazioni alvine abbondanti di materie liquide, vischiose, nere, di in sopportabile fetore;· polso piccolo, sudore freddo. abbondanlìssimo, facoltà intellettuali abolite, coma. De.cotto tamarindato, senapismi volanti. A11a sera, stesso apparalo,decollo lama. . rindato, vescicanti al polpaccio delle gambe. Giorno 1 i. Coma profondo, respirazione faticosa, denti nerissimi, lingua secca, n,~ra , alito fetente, tremito delle labbra, ventre tumido, gorgoglio sensibilissimo alla fossa illi;tea destra, sospensione della secrezione urinari~, polso imperceUibile, sudore .viscido, freddo. Si medicano i ves~icanti: decollo lamarindalo. Sera, )1ledesi mo apparato, due vescicanti" alla coscia, emulsione con muschio. Giorno 15. La respirazione è difficile, rantolosa, il polso è scomparso, il corpo è bagnato di ,sudor viscido e freddo, avvi rilassamento <le·gli sfinteri ·e perdita involontaria di escremènU e di urina: si m.edicano i vescicanti aile coscia, emulsione con -q1uschio. A.Ile 1 O d:el ' malfjno sopraggiunge la morte a chiudere la scena. j'i

8 ...:.

lizzatori rn,oderni, fra i quali diamo la preferenza all'Ein.llof, al Paye.n, ed al Poggiale,di cui si possono consullare i lavor~ loro speciali,:e i cui risultati riporliamo nel seguente specchio comparativo.

ANALISI DI EINHOF. Componenti

ANALISI DI PAYEN . Componenti Amido M.alerie azotate . .Materie grasse . Destrina e sostanze congeneri. , Cellulosa, o tessulo vegetale Materie minerali

t

DEL PROFESSORE FRESCHI

I

1·. '

·1

I al Programma di Concor$O al Premio RIBERt puliblicato il .26 ottobre del 1857 dalla Commvssione aggiudicatrice nella Gazzetta Ufficiale del Regno ·del .25 novembre 1857, N° .279. I

)I

»

..

ljcuit,' semperque licobit Signatum: pr:osente nota producere noroen. » Horat. De Arte P?d.

••

•••••••

(Continuazione, vedi N . 1 e antecedenti). ,

Con tutto questo non è ·da mettere in dùbbio il valore nutritivo di questo cereale. Ciò evidentemente risulta dalla chimica composizione stabilila dai più illustri ana-

100, 00

in 100 parti 67, 65 12, 50

2, 25 H, 90

3, 10 ~,60

Totale

-!00, 00

ANALISI DI POGGIALE in 100 parti 8,190

Componenti .~la lerie azotale Amido e Destrina Materie grasse Legnoso Sostanze 'minerali Acqua. .

65,533 1,

992

6,383

~, 772 45, 530

---Totale

1 BISPOST&

3, 27 1 i. 09 9 , k8 3, 2"1 6, 38 5, 4,2

Totale

PARTE SECONDA OELL, ALUIENTAZIONE DEL SOLDATO

in ~ 00 parli 61'; 09

Amido Glucosa Mucillagine . Glutine? umido Albumina Legnoso Perà,j ta

400, 000

Esaminando queste tre analisi, saltano agli occhi subito alcune, e non leggiere differenz(l, che estislono fra l'una e l'altra. La più rilevante di tuLte è quella relaliva al glutine, che vi a,Hebbe trovalo l'Einhof, e che gli.altri negano. A~z1 il Pa.yen appoggia sulla mancanza del glutine il carattere più essenziale che differenzia questa da tutte le . allre farine dei cereali. Noi crediamo pe.rò che questa differenza sia più di parole, o di forma, che di sostanza; imperocchè lnlte e tre le anàlisi si possono ritenere identiche quan to, almeno, allo stabilire la propor- · zione delle inalerie azotale e <lelle feculente, correndo o nessuna o lievissima differenza fra i ·risultati deÌl'una e quelli dell'ahra. Infatti se sommiamo insieme i due componenti aiotati trovati dall'Eiohof, cioè il glutine così da foi chiamato, e l'albumina1 abbiamo un totale di= 1 ~.75 p.er ogni ~ 00 parti·; ora il Payen stabilisce per le materie -1 2,50; la differenza come ben si vede è lievisstesse sima, non arrivando che alla quarta parie .di un cenles.imo . La: segale adunque, come coi_:po compi.esso risultante da mater.iati azotati, e da non azotati, può somministrare sicuramente un alimento nutritivo, setlza che per questo si possa dire che contenga molto glutine. Imperocchè

=

f


- · 19-

ANALISI DI PAYEN anzi il pane di segale è appunto così diverso da~ quello . in 100 parli Componeftti de. frumenlo nelle sue proprielà fisiche, perchè s1 tro~a d';uena mondata glutine p.ochissimo nella farin~ _di se~ale. ò non toghe H,35 Materie azotat.e .' per ·altro al medesimo le qua\ita sue nu~r1t1ve, se anche 60,59 Amido non sia affatlo omogeneo al gusto. Nessuno certamente può g,25 Destrina e sostanze analoghe meltere i_n dubbio le diff~renze fra il nostro pane tla mu5,50 Materie grasse nizione e questo di segale, il quale apparisc~ appunto 3',;.!5 :Materie minerali . scuFo, ·comp.allo, massiccio non solame·nte ~er 1a grande 7,U6 Cellulosa, o tessuto vegetale povertà di g~utine, ma _ben a.neo pe~ esservi_ ?ell\segai~ una proporzione maggior.e d1 materie sol_ub1\i ed 10 rosco Totale ~ 00,00 , piche, non che la presenza di u_na ma~er,a colorante, la quale gli imparte app_unto la llota bruna. Ep pure con ANALISI DI POGGIALE 1utto questo iJ pane d1 segale non ha nè gusto, oè _odore in 100 parli . Componenti disaggradenli; ed. ba poi il vaulagg!? su quello d1 frud'a_vena mondala mento ai potersi conservar_e fresco prn lungamente. . , ~ 4,25a. Materie azotale Pr'èmesse queste avvertenze, noi diciamo: ~ 0 c~e _in M,850 Amido e Destrina èaso di necessità può il pane di segale essere sostituito 3,~60 Materia legnosa a quello comune da munizione, senza che la r nutrizione 6,~ 08 Materie grasse . del soldato possa soffrire; so la mente bisognerebbe au1t,24-3 Acqua mentarne la razione fino a • 000 grammi. 3,085 Materie minerali ~o Che me.glio ancora riescerebbe un pane misto di segale e di frumento in proporzioni convenienti: Diciamo l 100,000 Totale convenienti, giacchè abbiamo ved ulo 1;1n pane fatto con j Da questo s.pecchio comparativo, e in onta a:lle diffequesta mistura, in cui la s·egale formava la ottava parte 1 renze che posso:no .esservi fra un'analisi e l'altra, si rièà va, éli tulta la farina. che era saporilo assai, e che forse una che l'avena ha una composizione chimica molto analoga maggiore proporzione non avrebb~ reso tale egualmente. a quella della melica, di cui parliamo più innanzi. Impe1 rocchè e in questa e in quella I.e male_rie grasse, oleose, A~TICOLO ;.2• non azotate, la vincono d'assai sulle proteiche od azotale. Non le si può adunque negare il valore nulritivo che le Farina e pane d'avena. appartiene in forza principalmente di questa sua riccbe1.za in materie .grasse, ed in principii aromatici Se Possiamo noi dire egualmente del pane cl'avena o puro nòn eh.e per trarre dal grano d'-avena una farina utilizzao misto? Imperocchè anche l'avena {Avena sativa, L.) fibile, sopratlullo in caso di necessità, per l'alimentazione ' gura fr'a i cereali che somministrano alimento all'uomo. delle truppe, bisogna che il grano stesso, prima di pas Non. parliamo delle sue qualità nutritive come _foraggio, sarlo alla machioa, venga denudalo dal suo involucro lipei:ehè è muteria che non ci riguarda. gneo, il quale costituisce la quarta parte del peso ciel grano No.n è però perché si lrovi in essa il glutine ·che noq medesimo. Ché se . non si togliesse prima quès ta scorza ci ba, o per una gru.ode quanlilà di sostanze proteiche, che fo involge, e fosse anche la stessa polverizzata lignea che l'arena può in caso di necessità essere utilizzala nelass'ieme al grano, ben può ciascuno farsi un'idea dello l'alimentavione nostra. Sono ie'abbcrndanlimateriegrasse sconoerio che dovrebbero i soldati patire nelle loro funin essaioonlcnute che, unitamente ad alcuni principii azioòi .digestive, qualora il pan·e loro' cotidiano:rosse dimiromatici, le danno la qualitàinulriliva. Se nq_n che ,bis_oglia prima spogliare il gcano del s uo involucro ligneo e- r nuito di ·una quarta parte del suo peso, e si sostituisce l'esteriore, eh(-\ in questo più ancora che nella segale e nel- 1 gutlle quantità in polvere legnosa, inerte, inassimilabile l'orzo forma una consi'~erevole parte òì sua composi'- 1• dali'organismo. Del resto, anche la farina d'avena è imprqpria alla panificazione, perchè mancante del gluline! zione~come si può facilmente riievare dai risultali ollecircostanta questa, la quale più O roef\O preva\~ sempre, ùuti, dai tr~ seguenti speriti1enlatori. f- trattandosi di panificare fari_ne di cereali diverse da quella j del frumento. Certameqte se noi volessimo fabbricare un ANALISI DI VOGEL , pane di pura farina d'avena, ancorchè mondala prima di ! macinarla, lo otterremmo di poco altraenle aspetto, e di in 100 parti . Còm_pouenli ! un gusto inferiore all'ordinario .da munizi'one; però il d'avena mondata suo polér'e nutritivo fino ad un certo punto non p~treb4-',35 · 1'\faterie 'azotate besi· me,t(ere in dubbio : Ma qualora fosse il caso di me- · 59,00 Amido scolare soltanlo una porzione di questa farin~ con quella · 2,lSO • Déstrina . del frumento, polcebbesi allora ottenere un buon pàbe, 8,.\ 5 Ma:lerie grasse e principii amari b~n anco, a quello di ·mu,nizioqe. superiore 2i,OO Materia Jegnos·a . che il semolino (gi·uau d'avoiric), c4e Rammentiamo 2,00 Olio grasso giallo-verde tanto si usa in Inghilterra per farne minestrine pei fa_n- · ciulli, m~slra il Vl!lore alimen tare di questa graminacea. Totale

~f

I

'

I

I

11


-

L, proporzione,· in cui polrebbesi fare mescolanza di fad'avena con quella di frumento, non dovrebb'es:;e re però maggiore di un quarto, e per.maroimum di un terzo· p. 0/0 · In ogni modo poi, ottenuto il pane oa sosti tuirsi o in un modo o nell'altro, noo si potrebbe limitare al peso dell'attuale razione giorn aliera la quantità di nn lal pane; s{lrebbe necessario d,arle un aumento proporzionato.

20-

ANALISI DI POGGIALE

r 1na

ARTICOLO 3°

Componenti Materie azotale Amido e destrina Materie grasse Legnoso Sostanze minerali Acqua

in ~ 00 parli ~ o, 655 60, 330 2, 384: 8,779 2,623 15, 229

Totale

Farina e pane d'or::.o.

Fra le graminacee utili all'alimentazione dell'uomo devesi certamente annoverare l'orzo (Hordeum vulgare L.) il quale, ad area uguale, produce due o tre volle grano, di più che la segale e il frumento ; una delle ragioni anche del suo più.basso prezzo in commercio. V'hanno alcuni popoli anzi che provveggon o coll'orzo alla insufficienza del frumeulo. La composizione di questo cereale, abbenehè mollo analoga a quella della segale, si op pone a chti la farina sua ri esca così dolce al tallo, come quella del frumento e della segale macinati a mezza scaglia. E por ciq la troviamo granosa, grossolana, aspra al tallo; il che di pende dai grossi e duri involucri suoi corlica\i grossamente triturati dalle macine. Polrebbesi, è vero, evitare questo inconveniente, spogliando l'or:io della sua buccia prima di macinarlo; ma 'forse sotto il rapporto econom ico non sarebbe operazione da Lentare. Dato anche però che la . farina si ottenesse dall'orzo nudo, non muterebbero le sue qualità di mollo, gracchè la mancanza .del glutine la fa annoverare fra le farin e non panificabili. Del resto, dal seguente specchio comparativo è facile il rilevare fa. qualità e propori!one dei componen~i di questo cereale.

in ~ 00 parli 60,00 5, 00 j, 50 49,30 i ~. 20

Componenti Amido Glucosa l\1alerie azotale Involucro legnoso . Acqua Totale

~

00, 00

f

Senza voler cercare la ragione della differenza fra l'analisi dell'Ei oof, e quelle Mgli altri doe chimici, basta per noi che sia constatato il fatto della mancanza del glutine in questo cercale. È curioso però che nè l'uno, nè l'allro di quesli tre analizzatori facr,ia menzione dell 'orcleina, che il Proust vi avrebbe scoperto fino dal 18·17, e alla cui presenza allribuiscono alcuni quel colore grigio che ha il pane d'orzo, il quale poi è anche massiccio, compallo, pesante, e presto dissecca. Con tullo questo, se anche il gusto di siffallo pane non è mollo attraente, noi uon possiamo negargli un valore nutritivo che cérlamenle ha, e di cui fa giustizia la necessità. Ove poi s'i volesse per l'alimentazione del soldato fare uo pane misto, d'orzo e di frumento, in proporzione òi 1zli-, 1z3 o di 1/2 del primo, crediamo che si avrebbe miglior pro, che non facendogli mangiare del pane di solo or2.o. D'allronde trattandosi di casi di necessità no n vi è a titubare; solo si deve procurare che meno incompleta riesca la preparazione di siffallo pane. Anr1c0Lo 4°

Farina

ANALISI DI EINOF

·100, 00

~

pane di meliga.

Per ultimo la farina di meliga o melica (Zea mais) può essere in caso di necessità u~ilizzala per la fabbrica, zione del pane da munizione. L'essere questo cereale. l'alimento giorna\i!'fo di molli popoli <l'Europa e d' America, ri esce cl'un grande aiuto anche alle armate belligeranti, quando, in difetto di frumento , possono avere almeno questo che è dello il frumento del povero. La sua com p·osizione chimi ca, che si rileva dal seguente pro~pello, spiega il valore outriLi vo che alla melica si accorda.

ANALISI DI LOPEZ .E MERCADIE"U ANALISI DI PA.YEN Comp9nenti in ~ 00 parti

Componenti · A.tnido l\lalerie azotale ·n eslrioa e sostanze congeaeri l\lalerie grasse . Cellulosa Mal!Jrie minerali

66,43 ~;2.. 97

i0 ,00 2,76 4, 75

3,~0 Totale

~

00, 00

Amido Materie azotale e zuccaro Mucillagine A.\bumina Legnoso Acqua Perdita

in 100 parli 75,35 4, 50 2 1 00 O, 30 3,25 ~2, 00 2, IO

Totale 400, 00


-2-tessendovi alcun altro cereale, nè alcuri' altra pianta alimentare che ·contenga il 96 p. O[o di amido o fecola, in 4 00 parli Compooenli come il riso. Tengono dietro al riso i pomi di lerra e le • 67, 55 Ami,do palale, alimenti fecul'enti per eccellenza ·e· comuni, dei f2,50 ·Materie azota.te . quali già si è pari.ilo, e di ·cui pilò giovarsi l'alimenta4., 00 .Destrina e sostanze analoghe zione del soldato, come cercammo !li mostrare. Ma queste &,80 Mat_erie gràsse . sostanze alimentari possono venir meno per varie cause 5,90 Cellulosa . e circostanze, e, in siffatto caso, come polrassi provvedere 4, 25 Materie mi.neral'i · al bisogno? Quali altri alimenÌì potranno, e sotto H rapporto nutritivo e sollo il rapporto economico, sostituirsi Totale ~ 00, 00 in caso d.i necessità? Ecco il problema da risolvere. Noi intanto notiamo, che v.i hanno due frulli abbondevolmenlè ANALISI DI POGGIAtE. sparsi e comuni, i quali potrebbero convenire al soldato in 1 oo parti · sotto ogni r.apporlo; essi soon le radici del!' igname e le Cnmpone'nli casta-gne, di cui diremo brevemente ne' due articoli se9,905 Materie azofate guenti. ) Amido ) 64-, 535 Destrina . ARTICOLO ~o ) Zuccaro . , 6,680 Materie-grassE Igname o dioscorea alata 3,968 Materia legnosa e colorante ~. /J4.0 Sostanze minerali La colliv'aiione deli'igname oggi non è più limitata ,t3, 472 Acqua alle Colonie dell'emisfero australe. Tanto la dioscorea

ANALISI DI PAYEN.

Totale

4 00, 000

In onta alle differenze di proporzione che si scorgono in qu-este tre analisi relativamente al la quantità dei com_ponenti trovali, è un fallo però st abililo da tulle e tre, la esuberanza delle materie grasse ed oleose su lulle le altre. Infalli la prevalenza è lai e, che esse sole vi entrano in ragione di 7 a 9 centesimi del peso del grano. Egli è per questo che la farina di melica ·al contatto dell'aria p'rontamente si altera, massime se sia macinala da mollo tempo, per cui contrae dell'agro, dell'amaro o del fetido; conseguenze dello irrancidire le materie oleose in· essa contenute al contallo dell'ossigeno dell'aria. La mancanza del glutine rende questa farina non panificabilé; tuttavia si fa pane anche di pura melica dalla pov·era gente. l\fa il pane presen'la una crosta nerastra, una mollica umida, vischiosa, pesante, presto inacidisce, ciò che lo rende poi indigesto allo stomaco . Meglio/ soddisfa al bisogno urgente la p(>leota, che è il cibo gradito o rlméno ordinario dei nostri rnon~anari; e certamente, quando fosse il .caso di necessità, poti·eb.besi accordare una razione di qu'esla farina al soldato in sostituzione della metà o di un terzo della razione solita. Meglio riesce la ·mistura della farin·a: di melica e di frumento per farne un pane gustoso e nulric1'lle . La proporzione· più conveniente però sarebbe quella del 25 p. Oto di melica; ma nei casi straordinari i potrebbero anche le due farine entrarvi in parti eguali. In ognì modo l'alimentazione del soldato, dato il caso di necessità, potrebbe essere non po'cò avvantaggiala ·da questo cereale.

CAPO ll. I

Dette sostanie 0:li~entari feculente che in c,aso à-i necessità possono sostituirsi alle. ordfnariamente usate. Noi abbiamo veduto n~lla 1a Parte cbe il riso occupa il prim_o p9sto,oella scala degl i alimeqti amilacei, non

alata, quanto fa giapponica (Dioscorea jà.ponica), varietà del la stessa pianta, si coltivano còn grande estensione atlualmenle in Europa; e la Francia specialmente va facendo buona prova di quest'ullima varietà nelle sue terre dell'Algeria. E rispondono ·pure ampiamente le pr.ove che se ne ·sono fatte finora in Piemonte, e che si vanno moltiplicando per cura di agronomi intelligenti. Le radici de\J'i'gname sono tubercolose, grosse assai. A.ile Antille e nell'India se ne veggono delle pesanti fino dye a tre chilogrammi; gi acchè in quelle conlraùe cosliltiisce, l'ign·ame. uno dei più comuni alimenti . A Parigi si coltiva questa pianta e con buon successo; ma il prodollo di tale coltivazione non ·sarebb·e di egual valore nutritivo a quello della stessa pianta coltivata llell'Alger.ia, come si può rilevare dal seguente specchio comparativo:

Componen{i, in ogni 100 parti, di Dioscorca giappooea. coltivata a Parigi Aiì:lido o sostanza mucillaginosa . 13, 10 Albumina e(l altre materie azotal\l 2,to Materie grasse 0,20 ' Cellulosa e tessuto vegetale 0,40 Sali minerali . 1,30 Acqua 82, 60, '

Totale

-

. 400,00

coltivala nell'Algeria 16, '76.

2,54: o, 30 1, 4..5

1,90 7'7,05

--400,00

La proprietà sua nutriente, come ben si vede, n~n si ptiò mellere in dubbio; e le radici dell'ignaine si preparano ·e si mangiano infalli, ordinariamente, come i pomi di terra; ollrecciò ess~ si c6ns.ervano più lungamente; nè hanno que¼ gusto troppo dolcigno delle patate. Puossi adunque io caso di necessil'à trarne vantaggio per l'alimentazione del soldàlo.

/

'!,


-22-

2.0

Si vede adunque pienamente giustificato an.::he dalla scieòza quel credito di sostanza mollo nutriente che la castagna da tempo immemorabile rossiede. Ond'è che. ,Non v'ha dubpio che il fruL\o del castagno (Castanea la s_ua convenienza e utilità anche p~r l'alimentazione del vesca di Wildenow} cosLiluisce uno dei più preziosi e più l sol~ai? non potrebbero mettersi in dubbio, soprallullo in salutari alimenli che la natura spontaneamente somminica~1 di n~cessità. Infatti, quando scarseggiassero _assai le stra all'uomo. La sua grande utilità ed importanza s·ono farrne dei cereali, ove potremmo mai trovare un fruttò rese più evidenti ancora nelle epoche calamitose di cacosì cò.mune e cosi nutritivo, e che tanto si avvicina alla restia, o di grande insufficienza di grani ed u!ll'i cereali; nal,ura degli alimenti cdmpl~ti, co~'è lacastagna'?Quando e bene il sanno l~ popolazioni pover.e dei luoghi monn!a?ca~sero le farine del frum enlo, o il riso pe_r il rancio tuosi. o tante provincie le meno favorit e dalle produzioni quale difficoltà potrebb'esservi mai di supg1?rna\1ero, agricole, ndle quali quando se.arse,ggia, o manca il ricolto plire ail a mancanza o alla insufficie nza, o con una distriqelle castagne, si man ifestano maggiori le conseguenze b uzione cli farina di castàgoe, oppure con sos tituire il della miseria e della fame. · pane fallo coli.a farina stessa, <:he tanto si u~a .in CorConòbbero il pregio alime!llare di questo frulto 'anche s!ca e nel~e nostre_ montagne? Non vivono for,,e· di questo i po1)oli della più remota ant.icbità, giaccbè e in ·Omero c~bo_quasi esclusivamente una gr~n parte deJle .popolae in lsata nelle sacre carte là ~i trova ricordato. Anzi il z1om p,overe nelle provincie le più montuose? Certamente Mùratorì osserva (Antiq. It1il., tom. 2), che il terrr1ine non pretendiamo che la _razioné'viveri dovess'essere s-0man·one, usalo a significare le più grosse castagne, de.sptuita da quest'u.nico alim ento ; ma che que;t'alimen!o riverebbe dal vocabolo moraon ·, usato nell'Odissea qual può essere utilizza to, in caso di necessità pe! Ja nutrinome propri o della castagna, che ne avea però parecchi. ~ . ' zione del soldato. Le varietà che in Italia sono più pregiale sono il Castagno marro11e, e il carpinese. Dalla prima si hanno caCA.PO III. stagne grosse, saporite, ma bene spe.sso li prodollo falDi alcune specie di carni che in caso di necessità lisce, perchè questa pianta non alligna ·ugualmente bene possono sostituirsi alle ordi11ariame1;le usate in luUi i terreni montuosi . Dalla seconda \'ariel-à si hanno. nçll'alimcnlazione (leL so}Jatp. castagne p_iìrpiccole, ,ma più gentili, più copiose, di . un ros~ign,o lucido piacevole all'occhio, è di _un gu!ito più Non _s.empre il soldato può càfoolare sulla quantità e sqmsito. Qtiesle ultime somministrano anche una farina qualità dell'alimento carneo elle i regolamenti glj accor- · · più dolce che non tutte le altre. varietà, ma la quale però . gcmeralmente, la sua razione non corre rischio dano; se, facilmente si guasta. All'incontro il castagno fronzolao·e t~altaodosi dei tempi ordinarii·di pace; quando è il cas~ il romagnolo danno una buona farina, la quale più a d1 g~erra_, sono moltè I-e c-ontù1genze e circostanze, per le lungo si conserva. · quali avvie,ne che bene spesso gli fa ccia ,difetto o totalQuesto frutto ·giova al\'alinienlazio.ne. de\F uomo, si · in pan,·, la carne fresca, e sia costretto a provmente. o n.ello stato suo fr.esèo, che secco, sì crudo, chE\ cotto, .e in : vedere altrimenti o ~on ca.mi salat.e, o con altre carni qualunque modo I~ cottura avvebga, o colla hollitµra dì guerra, assediifooqhi io fortezze diverse. Vicissitudini 1 nell'acqun,- o coU abbrostolirnen.to al fuo co. in varii modi t~gliere il be~ sped(' z ioni lontan e. possono - Colla fari11a di. castagne possiamo preparare polenta~ nefic10 della caro e fresca alle truppe belligeran ti, od•asfocaccìa o sch iacciala, che riesce dì gusto gradevole. le quali allora sono poste nella necessediate, o inviate; Onde si vede che non vi ba frullo alimentare, si, può del le carni di altri animal,i, se non trovano sità d! cibarsi dire, che, ad eccezione del pomo di terra; riohi egga così sul_ luo~o ~tesso quell_i cl. e lla classe bovi na, onde P-er pòco tempo e cos't poca spesa per ess-ère amìnanito ; anzi solito s1 giova-no; ond è che non rade volle o sono cola castagna sotto questo rapporto la vince sul pom.o s.~relli ad_ utilizzare le .carni dei cavalli morti sui campi stesso di ~,~rra. ·. d1 batLaglia, o ad uccidere quelli di servizio. In tali conLe çaslagne deb_hono la proprietà loro nutriti va alla tingenze è certo . che la fam e fa parere salubre I' in~onmolta quan~ità dì fecola, clie contengono, allo zuccaro nè si guarda ~ll ora mollo pel soltile; éhè anzi sueto cibo, che vi abbonda, e ari u~na specie di glutine analogo a vedrebbesi con dolore s-comparire in sjmHi . circostanze quello dei cerea li, ,clwhùhimica odiern a,h.a sa'pu to scuopor questa risor~a. pri1wi . .E <1 dunque un alimento di natura f;•r.olenta ~\, ma Se µon !}he il voler far entrare nella caleqoria dei buoni più eopipleto d1 quello che ci . so.mtpinislr.ano i pomi di e sal~brj .alimeµ \i !?. ca.rne del caxallo, app,~g~iali ,ai fatto ten;_a, e le palale. Imperoqchè prev~le nel.le castagn.e la eccez.10nal.e e s\r-aorqin_ario della guerr,a che ~ragga,u'n'a.rmateria az_olata che si trova essere quattro volle mao-mal_a alle dµr e ~ondiziqoi surrifèrile, sar.ebbe. lo stesso gi'ore, che non è nei pomi di terra e nelle palate. Inf'afti ?he ~·una dura necessità fare una r,egola generale a tutti noi possiamo facilmente· assicurarcene, osservando la se1 casi ordinarii . Dietro un tale lJrincipio· bisognerebbe guente anal isi comparativa ile.I Payen. . ~ > non es,cludere pure dalla st6ssa calègoria le carni ·del Jn.·t 00 parli , Mater.i.e cane, del gallo, d2horcio o di altri animali domestici· si trovano di · A,zoto Carbo~io gr.ass,e Acqua per Il}., ragi'one eh'e durante il flagello de·ila ~lier:ra, o , altre calamità pùbbliche, che portarono carestia: e fame . 35 Castagne com. ver'di 'Ò,64 4,i O tS 6' ' 48' orrenda entro cilt-à strette d'assedio, somministrarono ·). ld. secche ;I ,04 -IO iJ o-Pomi di terra . . 0,'24 0,1 O questi animali b_uona alimentaz\oiie alla gente a·ffam~ta. 74 ~a tale 0,18 '" 80 8 0,09 Chi noi) sa che davanti la legge d'ella·fame t~tti gl'i U'O~. ARTICOLO

Delle Castagne.

di •


-

i.nini soQo eguali? e clie gli animali anche schifosi, anche quelli a ·oui più ripugna l'umana nalura, possono somministrare mezzi efficaci per soddisfarfa 'f Ma noi, dobbiamo vedere s<>, dalo il caso di· necessilà, quando cioè non · si possa avere· carri e fresca di bue .per il soldalo, vi abbia mo,lo di sosliLuire, senza suo pFegiudi.zio, altra carne ~q_uivaler:te. Questo è ciò· che e$am1nerem_o negli articoli seguenti, non uscenlo però mai dal cei:.chio inteso, l'alimenli,izione cioè del soldato. ARTtCOI,,O

D(}/la carne di cavallo e d'asino.

.In generale vige neila pubblica opinione una mollo

23

I

potranno somministrare un buo11 brodo.d,, zuppa, s~praltutto se vi si aggiunga una certa quanlilà di lardo. Si possono anche utilizzare col farle abbrustolire sulla gratic.ola o cuocere a modo di slufato. Il fegato del caYal\o poi non solamenle può essere accomodalo come quello dei bovini, ma diremo di averne assaggialo di o4uel\o che era ancora più s.quisito assai. Diremo lo stesso dei cavalli che si uccidono perchè affetti da morva, da farcino, da lisi? Le loro carni possono riuscire egualmente sapide e nulrilive? Che il gusto e il nnlrimento debbano essere minori in siffalli casi, ci sembra indubitabile, ma che riescire ~ebbano nocive a quelli che oe · fanno uso .. osiamo dubitarne. :La coltura stessa e poi la digestione à~llo stomaco, o tolgono, o decompongono que' principii venefici che potevano essere contenuti •in delle carni prima cli sottoporle alla bollitura. D'altronde i falli numerosi che si hanno per dimoslrare la innocuilà di siffalle carni d'animali infelli, ci dispensano dallo entrare in ma~~iori dettagli. Tutto questo non ·rno(già dire che sia indiffer-en~e il far uso di carne di cavallo sano .oppure aqill!alal~, tutt'altro; solo vogliam dire, che non sono a temere dalle carni: di cavallo ~mroa\alo con:;ieguenze dannose, come·ge~eralmente si crede. Del resto noi ammettiamo anzi che sia su questo particolare da adoltarsi quella polizia sanitaria, che, in ge.nerale, regola lo spaccio delle carni da macello, escludendone le ammalale o infette (1 ). ' ' ·1 Posla adunqué la convenienza e la utilità. della carne · I cavallina, il soldato potrà avvantaggiarsene nel cas'o di n~cessÙà per la sua nutrizione, solo abbisognerà che la

sinistra preven1.ione contro l'alim ento che ci possono somministrare le carni del cavallo (Eq,ms caballus) e dell'asino (Eqiw.~ a;inus, L.); prevenzione aniica, mollo ratlicaL;i. ~ per nulla poi giustificala nè dai falli, nè dalla scienza. L'animale il più favorito dell'uomo, il simbolo della forza, c\ell'inlelligenza, della generosità; l'animale i1 meglio nutrito, il meglio curalo, ser,bra che non dov~ss'essere credulo da meno degli allri gro.,ssi quadrupedi che ci somministrano· la carne per la nost{a alimentazione. Eppure si ripugna, generalmenle, dal far uso di carne di cavallo come. fosse immonda, e si appelisce quella del maiale.. che .tanto si discosla per la sua suci.dezza e per il di.verso suo nutricamento dal caval!o. A. stento potrebbesi trovare .una ragione plausibile- di una -tal!e ripugna~za. Forse per la più parte domina l'idea che siano cavalli schelelriti, ridotti o datretà, o dalle malattie, o dagli stenti allo slato di carogne, da cui si ~raggono le carni ad uso dell'uomo; nella quale supposhione la ripug1nanza sarebbe ~iuslificala cerlamente. :Ma noi intendiamo che la carne alibile sia sommiDislraia da cavalli sani e in buon essere, ed è in queslo senso che noi annQveriamo la med.esima.fra i più salub.ri ali' menti. · • Diciamo però che presso alcuni popoli del Nord questa - sinistra prevenzione noh sussiste. In Danimarca e in Prussia soprallullo, sì ,.yende pubblicamer1te la carne di c_avallo, il cui prezzo essendo inferiore .a guello della carne di bue, fa sì che il popolo il più pover:o possa fa·cilmente acquislai:sene. D'altronde sono noli i falli pro• dotli da Larrey (il paqre) ·e da Huzard, è da tanli altri per pronre l'uliJi.zzazione di siffa Ua carne, massime in ce,rte straordinarie contingenze cli guerra. D'altronde ,il valore nutritivo della -çàrne di cavallo è incontestabile. lnfalli Giulio Liehig ci assicura, che se jO un chilogramma di carne di bue si contengono 57 grammi di creatina, in uno di carne di cavallo se ne trovano 36. grammi; il che dà ragione della differenza di prezzo delle due · carni. Se il c.av~llo macellato era in buon essere p~ima· dell'uccisione, le sue carni, massimamente quelle dei quallro quarli, riusciranno gustose e

(1) La Ii.. Accademiàdi J\iedicina del Belgio0ssendosi, faqoalcbé anno, occupata dèlla con·veoienza di introclorre nella pubblica aÌir{ieolazione la carue di cavallo, udilo l'elaborato rapporto del signor Ve~heyen, il qoale cercava di persaadel'o della innocuità pure delle carni di animali morti per diverse malaHje anche conlagiosc, adotla:'la le segwmli conclDsioni: . ta Che la carne d'i cavallo sano può essere venduta, e man,giata senza veruo pericolo per la salute pobblica. , 2a·cbc tanto i cavalli, quanto altri animali da macello io j. stato di infiammazione al primo stadio, o acuta,possono essere macellati, e la loro carne messa in vendita, pnrchè si abbia la precauzi.one di fa;li morire esangui. 1 3a Che. sia vietato di -vendere, e di osare come alimento la carne di animali colpiti dalla cachessia acquos:i, dalla tisi tuberc~larc, dnll a clavellata, dalJa·Ìebbra, dalla rabbia, dalla morva, dal farcino; tanfo acuti che c.ronici; dalla:fl}bbre tifoidea, da, malattia carboòchiosa, oppure avvelenati, o morti dì qualunque malattia. I ' .Gli animali morti per emmoragia seniplice, senza lesione organica, ovvero p·er àpoplessia o ·colpo di iangue, o per qoaJanque ·accidente, :non siono spacciali al pubblico senza averli prima fatti visitare d.a un veterinari\) approrato. ~ a Che si facciano osservar~ rigorosamei.le i regolamenti di polizia sanitaria, ~prattollo per qoanlo·riguarda la ~ona 1 il farcino, le malattie carbonchiose, e la clavella'ta, vaìe a dire ·col f~r inomarn e cadaveri, e pelle, dopo averla però quà ·e là .previamente squarciata, e taglieggiata.


razione giornaliera venga accresciuta d'una metà, alleso é animali bovini; è uca carne però bruna, alquanto dura, il valore oulrilivo, che minore essa ha comparalivaroenle di un odore spiacevole, ma però nutritiva; può essere disseccata, affumicala, quindi lungamente conservala, a quello della carne di bue. e forse m·eglio di quella degli altri animali . E della carne dell'asino polremo.èlire allrellanlo? Sappiamo che fra gli antichi !J1ocrate e Gale110 senltniiarono Noi non faremo che ricordare qui il genere Cm1us, essere la carne asinina indigesta e pericolosa, pcrchè le cui varie $pecie som ministrano buone carni alimentari; se non che trattandosi di animali 11011 dome:1lici, dÙra al dente, tigliosa, insipida, conseguenza dello scarso o improprio alimento. Tanto è vero che questo aoimale non po$siamo far conto su di loro, per poterne in caso di necessità avvantaggiare la ali mentazione del soldato. cosi pacifico, così resistente alla fatica, che all'uomo rende tanti servizii , viene dall'uomo stesso con inconcepibile ingiustizia ricompensalo con un più duro trallamento, e con accordargli pe.r alimento ciò che rifiutano gli allri animali. Tuttavia· è nolo, che io diverse calamità pubbliche, in tempi di carestia, Tenne la -earne di queB1JLLETT1ffi0 lJFFl~!.& LE st'animale utilizzata con buo.n pro; e nessuno ignora poi che es.sa form a uno degl'ingredicnt.i delle famose mo1·taConR. Decreto in data del 30 p. p. dicembre venne delle cli Bolo911a, che_ la gola dei ricchi lrova di gusto · concessa l'effettività di grado agl'fofranominati Farsquisito. macisti militari' di Sa classe·, coll'anzianilà nel Corpo Noi abbiamo fiducia che il popolare pregiudizio che Farmaceutico ~lilitaro dalla data della loro nomina queste carni sieoo insalubri verrà col le.wpo distr~llo, nel medesimo pel solo tempo della guerra, signori: quando l'uso, che in certi paesi si è già inlrodolto delle med esime, verrà ad estendersi maggiormentè a1)che De11ctro Felice fra noi. Pa.-111.i Carlo ARTICOLO 2° Zuccotti Luigi UaJnatt.i Vincenzo Delle can1i di altri animali.

.

Ma se. non si volesse ricorrere alla specie cavallin~ per avere carni surrogabili alle più ordinariamènte usale nella alimenlazione del soldato, vi hanno altri animali domestici, i quali oe potrebbero all'occorrenza somministrare. Cosi nella specie bovina medesima abbiamo quella varietà conosciuta sollo il nome bue selvaggio d'America, o Bisonte (llos Dison, L. e Bos ame,·icanus (Gmelin), la cui carne è eccellenle. Anche il bufalo (Bos Bubalus, L), può in caso di ne<:essilà essere utilizzato, quantunque dia una carne scura, piulloslo dura, e di un guslo selvatico, e che emelle odore pure selvalico; il che pttrò si trova molto meno apparente nei bufali addom~slicati, caslrali, indociliti. 1a più trista carne è quella del bufalo muschiato <l'America (Bos moschatus, L.), m,assime al co nfronto con quella degli altri bovini. La specie ovina può in caso di necessilà somministrare carni al soldato,· le quali se hanno anche minor forza nutriente cli quelle degli animali bovini, possono pèrò rimpiazzarle. Tali sono le carni della pecora, del -montone, e del becco, con preferenza da darsi sempre a quelle del monlone, massime se l'agnello l'eone castralo a sei mesi di età, ciò cbe age'fola il suo ingrassamento, e rende poi la sua carne più tenera, più facile a digerirsi, più nutritiva. La r.apra pure (Capra Tìircus, L.) somministra, tale ali: mento carneo che può essere soslilui lo a quello degli

Granetti Gio. Vittorio Diancotti Francesco

Con R. Decreto delli 8 del volgente mese furono accettate le vol ontarie demi~sioni dei Medici Aggiunti pel tempo doli a guerrà nel Corpo Sanilario Mi!Hare, signori. Dottori:

Pamerasi Virgfnio Bautlioi Raffaele 1-'l'.oretti Francesco CJoggi Cesare Ga1·ne1·i Eugenio Sezzani Erminio Con Regio Decreto delli 8 del volgente mese il Corpo Sanitario Mili lare Marittimo venne accresciuto di 1 ì\fodico di Regg. cli ·la classe Id. di Batt. id. Id.. id. di 2a classe Id. Aggiunto.

Il Direttore Doli. Cav. ARELLA Medico DiY. .M.ANTJZLLI Jl.l ed. di Regg.

Il Vice Direttore respons. Dolt.

Tip.Subal pina di FU.NCESCO ZoppJg-J'ia .,/.lfìeri N.114.


N. tJ •

ANNO VIII. _ _ _•_ _,,__23_G_en_n_a. io_t . . _860 .....:----v · ---

GIOUNALE DI MEDICINA IIILITARE: DEL CORPO SANITARIO UELt'ARM-1\YfA. SARDA .·

-L'associazio~e ~on si ric~ve' éhe per un anno e comincia col I Il

O di genn. ~ i pobblica nel Lonsdì di ciascheduna selliman·a., I I prezzp d'<!ssociaziooe,h\ ',l'or.i:o è cli·L. l,O. In Pro,yincia_ e,d all'}i:stero, fra n!lo di pos_ta L.1 l. Si p~ga per se~estri anticipati,

I 0 Doli. LO~ BlliOSÒ.: (l;15JJ ·d' èrnia_diafr,ammf\tia. _ 2" Prof. FBE!ìèHI: Dell'alinfà:\t~ioo,e ,del soldato•. Ri· sposta al Programma di _Concorso al Pr!lmio Rrn1rn1. 30 Varietà. - 4o Certno Necrologico.

So~utARIO.. -

.

i

·.

.

visceri verso il dors(!,; il polso, filiforme, il calore minore.del normate, la facci~ or;t pallida, ora accesa. L'ascoltazione del pello dava il soffi.o bronchiale debolissimo .uel lato destro:9 nel sinistro rumori irregolari da non lasciar can}po ad una •precisa diagnosi .. Si giu~ica: tralla rsi d:apop!essia, del polmone sinistro. ,!,0 gè,nnaio, ebbe alcune soal'iehe alvin_e; p.ro,vò Jegg(era miglioria sollo iJ .g~iaccio e salassi; il pol.50 un ,ROCO pi i\ es panso; aumento di t~lor.e e qualche espettorazione; qura l'or'lo.p,nea. · I 1~,a sera .del 2 gennaio sj Jagia di viv,i.polori al Bas$,R ye qtre, no~ ha. pili-· sc~ri-cbe, p~lso filiforme, il v-~milo,ji;' ;I a~t~rna ~ol singl\jozzo , · Il 3-si aum~nla il singhiozzo, la p~lle è fredda, il polso, tiwena sensibile, v~v,issimi· i dol.9ri al ventre che,si fa\lnO più intensi nella jnspirazione; ~i una bevanda vien e LQl,-: · lerala. J Ai 4 si aùmenlano le coliche, faccia i-ppocraliGa, si_n glt,ioi,zi, Jipolimiii, .morl.e. i .

II I I

•-" Uffizio del ·Oons(qNq· Superiio1·,e . lflih~t<ire di SaniJà vmaue I ' ì1~.a.slo_(}a_to in conh,.a~a di S. F1~a-n- I ~- ~ès·ed'. U1 'Paohr, palazzb ~el toìl'tfi delle.Provhi.cie ,;_Jl'Ol'ti~a niurv'à · I

~

,

t

,

tJ

1

,1

3

?i~ 1

I

'

I

l

t

.senza numero. .

~

~

·j

I ·cASO D'ERNIA DIAFRAMMATIA .. 1 . ' (~foria comunicata dal Medico aggiuiitQ ;jr,. Dott.J~oMDRoso)

Il giorno_30 <licenibre usciva d~II' ospedale di S. Angelo (Milano) perfoLlamente gu.arilo eia. sifilide seconda~ia,. "il bersagli"ere N. N., savoiardo, d'anni ·2.5. ' Durante il soggiò'rno all'ospedaÌe non accusò incomodo alcuno, nè prima , nè dopo la digestione. Escito il 30, festeggiava nèlla sera d·e1 31 la suél guarigione con sì larghe libazioni che cadde in ebbrezza. F'ra gli schia.mazzi di questa fu tullo ad un lrallo colpito da un aculissimo d,olore al )alo sioislro del · petto,,Qdai s_uoi compagni v,eniva di nuovo trasportalo· all'ospedale. La sera del 3i l'~mmalato gia~eva quasi seduto sul lt;_t.to, inclinalo colai poco dal !alo destro; grande era l' orlopnea e si ri{tlarcava maggior dolore e ilifficollà nell'i<~~ pirazion e; iÌ dolore era esteso oircolarmenle al pet~o con sens~ di retrazione '.dei I

,(

1

.

SEZIONE . .

II polmone destro è s·chi,!cciato , le oellule ·polmona\i aderisconq fr a loro, il 'mediastino posteriore fa volla verso • I . .I il !alo destro. Il polmo.ne -,inistro nel lato superiore è schiacciato, n~ll'infèriore è ridotto in una larg1:1 vasca, mar.-:iosa sanguinolenta, le di cui pareli sono coslili:tile dalla pleura ispessita ed in alcuni punli cangreQata. Un'ansa inle!>tinale. di un decimetro e più di '1unghe'zza è ·p,enelrala nilla cavità e va ad insinuarsi nel lato é;tfelto; essa appartiene al c,olon lrasversoi la mucosa è iniettala e rossa ed offre aìcune ulceraiioni oangrenose in vièinanza <lei ci11golo costituito dal diafraJ}'lma; -i,nsieme ad essa ·è. penelra,l~ per due pollici circa una briglia del grande omento. Ben osservando questa porzione rimarchiàmò che es$a aderisce al diaframma per essudati di vecdiia e nuova formazione che tlifficilrncnle si distaccano. Il diaframma offre questo passaggio nella sqmmità della voll~ costale sinistr.a anteriore, e precisamente jn una linea mediana tra il margine-costale ed il centro ten· di neo. Il passaggio è ~oslituilo da u11 foro elillico 'della lunghezza di due centimetri, la~go 9 millimetri. La pare le inferiore sinislra_corrispondente del diaframma


26si vede aderire all'omenlo con fibre tenacissime e quasi carti laginee. Apparivano queste lesioni quasi inesplicabili, quando l'esame esterno del corpo_ci diede in mano la spiegazione DELL ~ ALl3f ÉNTAZIONE DEL SO,LDATO di ogni fenomeno e la loro concalen azione. Nella regione laterale sinislra del pello, nell'? spazio ' intercostale lfa la 5~ e 6• coila, la pelle offre una ciBISPOSTil calrice lunga 3 centimetri circa, a cui corrisponde interDEL PROFESSQRE FRESCHI namente una striscia di sostanza i nodulare. al Prog,.amma di Cmic-0i·so ·al P,remio RmERI publ\'lessi da questo lato sulla buona strada, interrogammo blicato il 26 ottobre del 1857 dalla Commissione i suoi compagni, dai quali si seppe come sei mesi fa ei aggiudfcatrice nella Gazze,tta Ufficiale del Regno rilevaYa una ferita di coltello, per la quale fu curalo neldel 25 novembre 18-57, N° 279. l'ospedale di Alessandria, e ne sortì s\ bene guarito da poter soste~ere le fatrche dell~ ca~pagna. » . • . • . • . • •• licuit, semperque licehit Ecco a~uoque come si spiegano queste lesioni. Il " Signatum praisente nota producere nomen.,. N. N. fu ferito probabilme11le 11el momento della espiHorat. De Arte pocl. razione, quando il polmone era nel minimum della sua es pausi one e poche ore dopo l'ingestione dei cibi, quando (Continuar.ione, vedi N. 3 e antecedenti}. l'omento era tratto in su dal moto rotatorio dello stomaco per cui la la.ma del coltello, penetrando . obbliquamente ARTICOLO S dall'alto 'al basso, non· incontrò il lobo polmònale, od apDelle car11i salate le più convenienti al soldato.· pena lo scalfì; ma trapassando il diaframma trovò il grande omento, di cui una bri,glia fece ansa nella ferita, passando Le carni salate fan no parte degli approvvigio,namenti nell'inter.no del petto e restandovi fissala ed irreducibile, di viveri, che si fanno per le truppe di terra e di mare, come ne viene mostralo da quelle fibre. di antica formamassi me in contingenza di guerra, o di spedizioni , o di zione che vi rimarcammo. Che il malato abbia potuto campagne marillime. Esse rimpiazzano le carni fresche tulle volte che queste mancano, o che non si possano sopportare ·per cinque mesi senza danno quest'ernia, certo, se non è scevro di maraviglia non è però nuovo più avere. Solo è da vedere se la sosliluziooe delle salale alle carni fresche .possa farsi con uguale benefi cio negli annali della scienza. . Negli smodati movimenti dell'ebbrezi\a, tanto più fune- · per la buona alimentazione del soldalo. Certamente al ._ vedere la grande estensione che oggi ba preso, sopratMa che susseguiva jl severo regime dell'ospitale, favorita tutto in Am~rica, in Inghillerra, in Francia e anche da e forse lirata io su dalla briglia epiploica, si fece per noi, l'industria delle carni salate, e il commercio granquesta apertura diaframmaLica una seconda ernia di dissimo che se ne fa, bisognerebbe credere ch·e la salaquesl' ansa intestinale che era più vicina ali' omento ( il gione fosse il più pregiev.ol e metodo di conservazione colon trasversò) e a questa si deve· quel subitaneo dolo re delle carni alime11tari. Ma si cadrebbe nell'errore, ove del.petto; quest'ernia formand osi luUa ad no tratto , e non essendo in rapporto collo strellissimo cingolo del · .si tenesse questo per 110 fallo vero. Chè se col mezzo del sale introdotto, o penetralo comunque nelle carni , diaframma, doveva necessariamente strozzarsi. possiamo anche più o meno lun gamente conservarle, egli I primi ·sfolomi dello strozzamento comparvero nella · è però sempre a scapito dellP. loro proprietà sapide e nusera del '.2 gennaio, quando nell'ammalalo, cessate le sc;tritive che queslo vantaggio si ollieoe. I nfolti, sia che il riche alvine, si manifestò vomito e singhiozzo. Lo scbiacsale, secondo alcuni, non faccia •altro ufficio che quello ciamen'lo del polmone destro era cau'salo dal proti:ùd ersi di sollrarre lo lla l'umidità della carne, opponendosi in del mediastino e dal diaframma stesso; 1è lesioni ·del pollai modo all'azione ossidante dell'aria resa meno solumone sinislro (di schiacciamento, di stravaso e cangrena) bile nei liquidi saturali di sali, oppure che ,il s~le mede- , erano causale dalla meccanica pressione dell'ansa e dal simo si combini, secondo Liehig, coi pr1 ncipii alibi li della propagarsi dell'acutissima ìl'lfiammazione di questa aJle carn e, è un faUo che il guslo e il valor nutritivo di queparti vicine. sta mutano grandemente. Ond'è che l'azione del sale Fare una diagnosi a priori di quesl' ernia era allrel· stes°So dee ri leoersi indubitabilmente nociva alle carni tanto difficile'quanto farne la cura. cui viene appli cato allo scopo di conservarle. Del resto è nolo come il sale illleri la composizione loro, e ne separi - - - - -•..,~<<•--- più presta che la bollilura nell'acqua, l'albumina, menlre l'acqua bollente la coagti'la e la conserva. Esaminandp poi la salamoia (diss6luzione satura ·di sai mari oo col· .,

PARTE SECONDA

0

0

f


,I

- 'J.7 l'aggiunta di una certa quantità di sal nitro), ·che scola dai barili, in cui si chiudono le càrni salale, si ha la prova più coovioceote di quest'azione ?~civa_ ~el sale sulle 0arni. Il sig. Reynal, capo del servizio clrn1co della scuofa velerinaria di Alfort, tratteneva ultimamente l'Accademia ai medicina di Parigi coUa lellura di una sua memoria « sulle proprietà ve11eficlre della salamoia >> la cui composizione chimica renne daJui Lrovala, essere la seguente: In ~ 00 parli di .salamoia si trovano di acqua ... .. . »71 ,990 • cloruro di sodio . »j3,750 >) cloruro di calcio . » traccie » solfalo di soda . . 11 3,000 » » materie animali . » 0,290 li >) albuminauisciolta >> 0,280 » » lattato acidod'am . n 0,690

·I

I 11

guaslare mai il brodo d'altra, o pretendere di voler far buon brodo con essa. Provato che il sale intacca le qualità sapide e nutritive della carne, ne -viene di conseguenza, che la razione debba essere maggiore di quella che per solito si accorda in carne fresca; ciò che abbiamo notato già sul principio.

P~BTE QIJAB'l'..!..

,, I

t.

0

DEL PROGRlMMA. -

Qualr sie no le avvertenze da

» usarsi nella conservazione dei viveri, e delle be-

• •

vande1 e quali i mezzi più r.cconci da impiegarsi )t per rendere innocui quelli che avessero soffert~ » qualche allerazione. » •>

Della conserva:ione dei viveri, ~ 00,000

e del moclo di rimediare alle loro spontanee aùera-zioni.

T1,1lli sanno che le sostanze alit.\}enlari si alterano fa,Con tutto questo l' uso delle carni sal ate non potrebbe cilmente; e delle varie allerazioni loro si è già parlicoproscrivimi dall'alimentazione dei marinai e dei soldati, larmeole Lrall3:to. Impèdire adunque che quesle arvenogni qual volta vi abbia deficienza assoluta di carni fregano, allonta nare le cause tulle ch e possano produrle, sche. Ma non possiamo però negare, che il loro gusto è o agevolarle, vuol dite _conservare per più q men tempo poco gradevole, e che dimi nuito è il loro potere nutritivo le sostanze medesime nella loro inlegrilà.~Ònd' è che la comparalivameute ~ queste ullime. conservazione io buono slaLo dei viveri d'un armala imDi che è facile ·convincersene anche solo leggendo la porla tanto quanto l'approvvigiooamentÒ stesso. lmpe_dottissima relazione sul nostro corpo d'armala in Oriente r occhè a che cosa gioverebbe mai lo avere ben provvisti scritta con lanto senno dall'mustre medico in capo s-ii magazzeni, se poi i viveri in essideposilali fossero guagnor dollor cavaliere Comisselli, il quale fece sentire sti, alterali da non servire più all'alimentazione del solquanto poco omogeneo alla salute _dei soldati di linea riuscisse l'uso della carn., e salata. dato? La conser~zione adunquè delle derrate· alimen< tari deve essere fatta io modo che quéste n~lla perdano La carne di bue, quella del maiale, e il lardo di quedelle loro qualità sapide e nutritive per quanto tempo sj st'u!Limo formano, generalmente, le varie specie di carni vogliano conservare, enlro limiti però determinati dal salale che entrano nella razione viveri o dei màrinai, o dei soldati, giacchè la carne di vacca ooo conviene sa-. bisogno della cons umlzione ordinaria; t'- <leve ad µn tempo 1 impedire ogni gu,\'slo e corruzione per es~erne influenze larla. La razione di carne salala che si accorda ai R. .equid'aria o di lnogo. Rilen ul~ in massima che l' umidità e paggi dr.Ila Marineria sarda in campagna, quando man- 1 l'aria sono i più temibili nemici della couservazione i degli alimenti, bisognerà sollra.rre questi ultimi all' in°'ti la, pesca, è di grammi 238 se sia di bue; ~i soli 180 grammi se di maiale. Questa dose noi la crediamo suffi~ II flu enza. loro fin dove sarà possibile, altrimenti non anciente, quantunque i 238 grammi di salala non possano drà mollo che il guasto si pronuocierà o in un modo o ritenersi come equivalenti i 238 di carne fresca di bue. • nell_'altro. Tulli i metodi anche più recenti di conservaChe se bene spesso, e massime i\ bordo delle navi, questa zione delle sostanze alimentari già preparate basano essenzialmente sul principio della sollrazione delle medecarne viene trovala di ca llivo gusto, egli è per la poca cuca usala nel · prepararla. Se poi si vogliono incolpare sime all'ossigeno dell'aria; e il migliore e più efficace è all'uso co11lin11ato troppo a lungo df questa carne salala quello eh.e più fo.cilmen te di ogni altro raggiunge questo tante diarree e dissenterie che si osservano sopra lulLo· scopo. Noi non entreremo nei particolari di siffalli me: fra le truppe, noi ci persuaderemo sempre più che solalodi, peJcbè Lratlando~i dell'alimentazione del soldato noo men te nei casi di necess.ità, quan·d.o mancano le carni dobbiamo .occuparci di esaminare siO'alte conserve alifresche, potrà distribuirsi la salala alte truppe, avendo la mentari preparale per diverso scopo. ,Baslerà che ci inprecauzione di liberare prima la stessa da quella quaolilà ralteoiamo più particolarmen te di tulle quelle avverdi sale ond' è impregnala più o meno. La carne salata lel)ze necessarie ad avers~ P.er la conservazione dei vi- · non giova per farè il brodo da zuppa; e però o bisogna !veri ordinarii , i11dicando nel medesimo tempo il modo ·mangiarla cruda, o farla_cuocere separatamente, ma non di utilizzare qu~llì e.be avessero già patito qualche avaria. ~

I

'

,


' -

'28 -

menlazione in ~onseguenza dell' QI))jdilà loro pt:opria,'p che hanno assorbila dall'aria, o dai luoghi in_cui vennero Conservazione clei gt·fmi e delle farine. i d,epositate. Qu.eslo pericolo è maggiore se,oon si eoo .sla\e . ) I liberale dalla çrusca; per cui a: p.arilà. di cìrc'Oslanzç si G·i·à noi ve·dernmo, che l'umi.di~à /.\''il nemico maggiore I c.ooserYq mollo ·meglio un(!. forina setacciala, che u11a, n9n del\a •conservazione tan to d·el frumenlo in natura, quanto 1 pass.ala per setaccio: Pel geposilo, in grande dtlleJilrine delle farine dal medesimo ollenule; e. che volendo gua~ntro magazzeni possono qpesli essere costru\li nel modp renlire e quesle e quello dalla influen-za dell'umido, non s.t_esso che j granai , e la conserv,azìone loro ne rimane 1 ~si ha che a depositarle 'in luoghi perfeUamente asciutti e egualmente guaren~ita. Sé non che abbisogna che le mevenlilali. "'Vuolsi pçi:ò avere I élVverlenza di non collocare desime sie-11o)'requentemenle smosse, massime nella càld'a nei lfiaga.zzeni o·. granai · a Lale uopo destinali, che frustagione, essendo allora più•che ìn ,qualunque·altra ep'oca menti perfettame!)Le stagionati e secr:~i, i quali non debtemibile il fo ro riscaldamenlo. Ond'è ohe si dovranno di bono Col)lenere:più del ~2 per 010 di acqua igros'copica. quando io qua11d0Jaerear_e, venlila~e i ma·gazz.eni, i quali lmperocchè, ove ne 'contenes_sero una maggiore quanti Là, dovranno essere collocati in luoghi perfeltarnente asciutti, non guarì starebbero a ferm entare ; ferme'ntazione 'che e freschi. Qve l'alterazione <li' queste farine non sia che pòtrebb~ ·riscaldarli tanto da spingerli fino ali' inc.endio. sul principio, una pronta veotilazione, e disseccamento Per·mass.ima generale adunque ,i granai, o luoghi di delle mecl'esiffie possono ancora arrestare il male, ed esdeposi lo del frume-ntò , debbono e$sere asciutti affatto, . sere utilizzate per la panificazione. Ma qualora avessero ben ventilati, .e freschi. II suolo, o pavimento, vuol essere conlrallo calli vo odore, e mutalo il loro colore in grigio fallo in legno, o in lasì:re d'arde$ia o di marmo, bepe più o meno scuro, non sarebbero più in tale stato servicongiunte, e connesse con cemento idraulico1 impermeabili alla panificazione, e dovrehb·ero essere distrulle. bflecioè ad o_gni specie di umidità. L'esperi·enzà-in questi Ciò che qui ·diciamo delle farine di frum ento si può apuHimi aon·i ha bimòstra~o che !'.asfalto può ser vire egreplicare pure· ~1,pàso di tutte le' allre farine dì cereali;, la gi,\lmenle all'uop.o; giaccqè questo ceweRto biluminoso conservazione loro è basata sugli stessi principi i, l'allon.protegge il gi:~oo d(lll'umidilà; e quel poco odor.e c}ie tanamento ci?è q' ogni qualsiasi causa di umidità, come 'manda serve ad allontanare le calandre ed altri insetti sorgente di fermentazione, e quindi di una lel)la d·ecomnocivi dal grano. V.ero è che qualche volla questo_ conposizione loro. E allorchè le medesimO' sieno arrivat'e trae un lèggiero odore bit.u.miooso; ma quando si maa questo stato, é ben difficile, che possano più essere ·cina, e si conv.erte in pane, lo ha perduto inlieramente. . utilizzale per la alimentazione. Olttecciò i granai, o rnagazzeni del grano, non debbono ·essere esposti alla diretta luce del sole, nè ai venti umiARTICOLO •t o do-caldi ,<li sud.:ovesl; la loro temperatura dovrebbe-'riConservazione del pane, e come si possa ?'isanarlo se alteralo. manere costantemente fra i ·1 O e i 12 del centigrada. Il frumento DO-il VUOl essere a~m°*h.iato alla rinfusa Noi vedemmo, parlando del pane, la facilità .colla quale nei granai ·senza una regola. TraLtandosi di raccorto repuò alterarsi questo alimeolo ogr)i qual volta sia collocalo cenCe lo spessore deì mucchi regolari che,se ne faranno in luogni umidi o non del tutto asci'ulti. lmperocchè non non dov.rà ollrepassare 40 o 50 centimetri; se sia il caso va guarì che il pane si cuopie di mu'ffa o grigia , o ver·di frumento vecchio, potrà· l'allezza di i mucchio variare daslra; o rossigna, conseguenza cJi alcune pìante criploda 70 centim~tri fino ad' un metro. Un frumento posto game microscopiche di diverse specie. Anzi si pu ò dire .in magazzeno, oon del tu lto stagionalo o secco, o non che l'ammuffamenlo del pane avverrà mai sempre in Lutti bene asciugalo dopo essersi ba 6nato, soggiace alla feri, casi nei quali sì riuniscano le seguenti circostanze, cioè.: ·11lenlazitne, quindi al r-iscaldamento j il termometro in-1° Umidità del luogo o dell'atmosfera; 2° Temperatura lrodollo nella massa, del grano indicherà l'aumento della dei 30° ai ,1:0° centigradi; 3° Imperfello selacciaroento temper.atura. Qu~sto maggior calore fa sì r,he ~i svolga della farina; 4° Concorso della luce solare. Importa dunanche dal graho un certo odore, che non è quello· proprio que di evitare tulle queste cause; e soprallutlo mellersi in del grano medesimo. · guardia con lrò ogni guisa di allerazione che potesse av.- Grande attenzione bisog·n·a pure avere agli insetli di.veoire nell'involucro corticale dei gran·ì, massime dovenvoralori del grano, e specialmente al -punteruQlo ò ca · dosi fabbricar pane con: sola far.ina dj frnmenlo .·I n genelandra, della famiglia dei coleolteri, che per la rapida sua rale non è che col vegliare•allenlamente sulla conservamoltiplicazfone pu·ò in breve Lempo distruggere masse zione dei grani che si possono imperli re le mu ffe diverse considerevol.i di grano. È un vero .flagello questo · dei del pane. Talvolfo accade che J'ammuffam~nlo si manigranai, contro . il quale no,n si conosce 'altro efficace' rì. feslì. ·in onta a lliligenze e precauzioni avute. Ond e arremedio'che il freddo, e lo smovimento contin.uo de! grano, stare la propagazione d1 queste criptogame si consigliano e la ventilazi onè incessante dei magazzeni. Quando acle seguenti cautele ; ~imìnutre del 1O p. 0 10 la quantità cada che il frumento cominci a riscaldarsi, che il mucchio d'acqua di panificazione; accresc.ere la dose del sale, porsuperi ormen te si lrovi umid'o, o bagnalo per la evapotandola da 2M fino a 400 grammi per ogni quintale m-erazione avvenuta nell'inlerno della ma,ssa·, deesi subito trico di pane ; sottòmeltere la pasta a una collura più e~porre ali' aria libera e asciulla il grano, distenderlo a lentç1. e.prolungala dell'ordinario; non ammucchiare gli strati più leggièri é f11rlo i11lieramenle e-ssiccare. uni suglÌ altri i pani, aµp ena cavali dal forno; farne la , Egu.ali avvertenze debbonsi. avere relalivamenle alle dislribuzione ai soldal( 12 ore dopo la loro estrazione o farine. Anche queste soggiaciono al pericolo della fercollura. Indipendenlemenle però da tulle queste avverCAPO

f. 9

~

I

e

'


- ·29-

I

tenz;, il pane da munizione vuol essere conservalo in luoghi ·be.n aereati e perfeLtamenLe asciutti; e. dovendosi il medesimo consumare ùo.po alcuni giorni, s1 dee aver cura che sia colto più del c6nsueto, e che conservi il meno d'umièlità possibile nella sua mollica. Senza quesleio1 cautele l'ammuffamenlo non tarderà· a · manifestarsi,: A ·questo genere di alterazione 1a pure soggetto il bisc6~to o ;gaietta ognJqualvolla ven:ga collocalo in magazzeni umidi. In tal caso per dis~ru(Y"~re qu.esti funghi microscopici e . 00 renderlo· serl'ibile anéora, si consiglia di solloporre il pane co;ì ammuffallo ad una temperatura di 100 cenlìgr. va,Jevole a pr,ocùrare una . tale distruzione, operala la · quale il biscottò può esseFe macinal·o e convertilo in farina per p-oterl'o poi rifare con essa nuovamente, ciò che appunto si oUie~e facilm1;nte. operando in q~es1a guisa. ARTICOLO,· 2.0

Gotiservazione degli ali·menti carnei · ed alll·i prodotti animali. '

,.

....

Non è,_, generalm.enle parlando, pel povero soldato di Janleria c,he oc.corre di c,qnserv~·rgli la cart)e di su~ ra·zio;0e giorn al:ierà' , perocchè quando .qu~scla gli viene accordala ,.è sub'ito consumala nel .rancio, Ma pn le ~ruppe .di mare, e per i marinai obbligali a lunghe, navigazioni, l'approvvigionamento di caroi in conserva ".arial)) ente prepar,ale è divenuto oggi una necessità, massime per i µialati di bordo. Così con queste conserve si rimedia alla ml,\ncaoza della carne fresca che o.on si può sempre avere, aWinconveniente della carne salala, alta quale difficillM'nlt si accomodano i soldati. La conservazione delle carni è basala sul principio generale della sottrazione loro dalr'azioue ossidante dell'aria at'n10sferiéa; on.de il problema da riso}veç,e · noo consi:;te ig altro, ebe nel lrovar modo di allonta,rnre la carne da qualunque contatto coli' ossigeno del!' aria. Pupssi ottenere lo ,stesso inlenlo anche collo spogliare la carne di tuUa l'acqua e_umidi là chè cònt.iene, · e in tal c.aso è il disseccamento la,mani era di conservazione .sua .. Finalmente ,si possono alla medesima carne applicare sostanze o liquide, o soli.de, o .gazose, c;h e interpon ~ndosi .fra essa ~ l'aria esterna ne impediscc11q la pulr.i8a deqimposizione, e sqno perciò delle antisettiche; ma ~sse -non possono. sempre adoperar:-i -sovra grande scala, nè sono sempre a.pplicabil'i a tulle specìe di dE\rrate alimentari di .natura animale. Quegli. chv prima di ogni altro ha sci.ollo il problema della conserv-azion e delle carni è sl,1lo :Apperl nel principio di quest@ secolo, e il suo metodo è oggi co+io:;c.iµtjssimo e praticalo,. si· può dire, in lulta Europa, avendolo l'esperieni'a sanzionalo nel modo il più solenne ~ La carne di bue, ché si vuole conservare con qucslo metodo, s'i fà priqia cuocere per un tre quarti circa; ridolla in pezzi rellangolari, viene introdolla entro cn5sc·lle di lalla, n.e!le quali vi si comprime alquanto onde la rienipia intieramente; quindi si chiudono c<Ìn coperchio pure di !alla t.ullo saldalo d'ogni intorno; solamente si lascia .sul coperchio u,n piccolo foro, onde colare dentro la cassetta o brodo, o succo di carne, o grasso liquido; così si vanno ·a rìempiere lutti quegli interslizii e vacuità che possono rimanere nella carne. Dop_o questo ~i chiude con un resto

I

di saldatura anche il piccolo .foro lasciato sul coperchio; le cassette per siffallo modo ernrelicamenle chiuse vengon? messe .entra uù recipien'le riscaldat·o :a vapore, e v·i lasciano per un quarto d'ora o per mezz'ora. Durante questa loro esposizione al vapore gli ano oli delle scaloie . fi o s1 gon uno, ma poi si abbassano, e il co.perchio si deprime per guisa, come se vi si fosse falla compressione· collè dila; questa· depressione del coperchio è il segno della, buona riuscita ·del!' op·erazione; anzi bisogna rifiutare lulte le scatole o cassrlle che presentino il cQp~rchio elevato, peréhè è indizio del!? sviluppo di gaz avvenuto ~ nella ca.me che perciò rimane alterala. _Nè !:'operazione or descritta riesce ogni qual volta ,si adoperi ,carnei·non ·fresca, ovvero che la c.ollura non si s~inga fino .al grado conven.i ente, o che la temperatura d1 100 centigradi non sia penetrata fino aJ. centro della massa carnosa. Onde es~ere sicuri della· operazione , ed evitare luHi questi inconvenienti, gli inglesi hanno adottala la modificazione iotr,odolta in queslb •metodo da Fa·slier. Questa modifica:Zione consiste nell' espellere tulla l'aria che ~uò ess.ere contenuta riella· scatola·, fa'r..endo bo.llirc i liquidi chiusi nella medesima colla carne"· allora il vapore fugge per que~ piccolo foro. del coperchio che della scatola .' si Jas'cia aperto durante il ri~caldamento . e quando si sia sicuri che l.ulla l'aria contenuta può es.sere uscila, allora si chiud e con un poco di..saldatura il piccolo pertugio del Coperchio stesso, e l' operazion-e è compiuta. . La carne per tal modo conservala conviene molto più della salata e dell'affumicala all'alimentazione dei soldati· noi. ne abbiamo assaggiala e non ci parve che avesse per: duto alcun che delle sue qualità sapide e nulrijive. Non conviene però prolungarne l'us'o, a·nz-i è meglio inlerromp_erlo, foss'anche) er dare della carne sàlata·. Levy ci assicura che nella guerra d'Oriente, essendosi fatta la prova con queste conserve dì carne b'ellissimò olll' nute, i soldati si_ d\sgusta vaQi · presto di un tale alimenlo, motivo per cm se ne dovette interrompere l'uso con carni salale o con allre sostanze. · Col metodo di Turkinvece la carne conserva 'il Slìo gusto proprio; egli non fa che.immergerla o avvilupparla di uno strato del medési'mo suo succo,'quin di ·1a fa disseccar-e Jentan1énle alla stufa , poi I~ chiude in luogo perfettamente secco, è la conserta. Col disseccament'o, come già dicemmo, si può egualmente conservare· la carne.; è un·a Sp~~ie di m~mmificazione che si ollierìe per mezzo del calorico, il qùale facendo evaporare lolla l'acqua contenuta ne\la carne, questa è ridolla a non più del 5 o 6 per "lo del ·peso primitivo. Così gli Americani del Sud preparano il tasaio, o carne secca di bue, che ·poi volendolo far cuocere si immerge riell'ac·qua, nella quale si gonfia, quindi assoggettalo a lenta ·ebullizione da un I brodo eg~ale a quell'o della carne fresca. Nulla qui direnro della salagione della carne come mezzo di .conservazione, perchè già ne abbiamo parlalQ; melci,do che a itera le qualità sapide e nutritive della carne stessa. . , l Che se si avessero carni, le quali com'inciassero ad alterarsi, per arreslare una tale alterazione e utilizzarle' giova. involgerle nella polvere di carbone vegetale, che .

._ I I Il


o assorbendo i gaz sviluppatisi, o col saturare li acidi che pre.ceèlono la pulrida de,composi1iione :delle materie Conserva,:;ione delle bevande e modo dfrimediare animali, imp·edisce che il procé.sso . èli decomposizione alle loro alterazioni. vada più oltre; ·anche I'·ozotw è un antisettico per eccellenza. ~ Le bevande del ,so/dato, come già si è veùulo, si riducono a pochissime. . Si vede adunque·che di tutti i metodi di eonservazioue delle carni quello che può ·riternersi per ìl più essenzìale' L'acqua che non gli si può negare; il vin-o che qualche . è I.a soLlrazione loro dal contatto del\' ossigeno dell'aria. .volta gli si accorda; e in sostituzione di qQesto qualche Tutli gli ;litri consistenti nell'applicazione di djverse maaltra b·evanda fermentata, come la birra, _o il sidro, in terie alle carni stesse, o non raggiungono lo scopo, o cocasi p~rò straordinarii od eccezionali•sòltanto; e finalmun.icano loro qualità sapide diverse. ,Del reslo, anche.· . mente l'acquavite· fra le,hevànde distillale, che in certi operando in questo modo non si ·mira che ad ìmp·edir.e, casi viene pure distribuita ai soldati.In fallo poi possiamo intralciare, distrarre . l'azione :dissolvente ·de\l' ossig~no. ridurlo a due sole: all'acqua e al vino. Infatti tutti i gaz o soslanie liquide contenenti o carbonio Non sono infrequenti le circostànze e i c·asi, nei quali o idrogeno, ma non ossigeno, sono antisettiche per ecce!,. la truppa può mancare di queste due. bevaqde ,' l'una lenza. Con tùlto questo voleodò nel caso appigliarci a delle quali, cioè il vino, se. anche pùò sopportarsi la quelli fra i varii metodi di conserv,azione delle, carn.i1che privazjone, non,è così dell'altra, la cui necessità è indipiu facilmente possonp essere applicati alla p.ratica,. masspensabile pel villo giornaliero. Nelle varie contingenze sime trattandosi dell'alimentazione dei, soldati, noi credella guerra, nelle strellezze dell'ass.~dio, nelle lunghe diamo, che si ri_ducano-a due princiip:almenle: ei,oè alla navigazioni, può l'acqua · polàbile mancare; occorre salagione delle carni medesime,. quanhmque- queste per quindi di farne provvigione più o meno copiosa;, e di teopéra qel sale veng·ano. a perdere molto delle loro qua.: nèrla in ·serbo per tulle le occorrenze. Soprattutto la lità nutritive: L'altro m<etodo è quello .dt)lla quasi coltura conservazione ·sua si richiede pei bisogni della esti'va de.li.e· carni stesse chiuse nelle scatole o cassette di latta . stagione, quando le · fonti, i torrenti e gli stessi pozzi secondo il processo di Appert pe:rfezionalo da Fastiyr:'. hanno seccale le scaturigini. Allora è il caso di dar Queste conserv·e di carne possono soddisfare all'uopo 'dj, iriano a quei serbatoi d'acqua piovàna1 che la previdenza una buona alimentazione, meglio 'assai che la carne salala dei capi e degli amministratori seppe preparare. l\fa distribuita anche in dose maggiore. Fuori di q.uesti due · quali cautele dovranno usar.si relativamente ai serbatoi ~elodj non sapremmo quale altro nello s!;i.to attuale delle destinati a ric~vere e a conservare l'acgÙa potabile 'l ·Potrà ess.ere questa immediatamente usata appena uscita cognizioni potesse ess·ere applicato al caso delle provviste in grande pei,bisogni della truppa. Certamente au;- ·· dal serbatoio? E se ave!;lse p;,erduto nelle sue qualit;l .fisiche la dis.seccazione delle carni al modo americano :po~che durante il tempo della sua chiu·sura nel recipiente,.. ·come potremo rjprislinarl,1 nella sùa sal~bri!à? Ecco una trehb'essere a.dollala, ma bisognereh:he che questa pra.tica fo'sse più diffusa fra i nostri iqdustriosi di queHo che serie di domande; alle quali faranno risposta gli articoli non sia attualmente. Infine diremo.che la carne frescà\ i {Continua) seguenti. .conserva per qualche giorno esponendola alla temperatura =0°; ciò.che si ottiene appunto d'estate nelle ghiacciaie, venzionc, non si mostrarorn;l sempre conoscitori del principio 1 giacchè a un!l, tale temperatura è Impossibile che si for:mi conservatore_di coi volevano far uso. Ciò nollameno oggi, dopo putrida fermentazione. Vuolsi però stare in guardia a che tante prove istituite sopra quesio particola,e j dopo tante espeuna tale temperatura non aumenti, giacchè facendosi di 2° . _rienze fatte soprattutto nell'occasione dell'ultima guerra 'd'Oriente, sembra che il più facile, il più economie-o mezzo di con3° o i 0 grado superiore, ayviene rapiçlamenle la putrefaservazione delle caroi,sia l'immersione lorQ nell'acido solforoso,, zione. Ond'è qhe i provveditorf di carnè p\'lr i snidali nella che il Braconnot 6110 dal l 831 indicò per il primo come molto calda stagione debbono andare ben cauti .prima di accetacconcio ed efficace non solo per le sostanze animaJi, ma anche tare i pe.zzi stati sul_ghiacçio per più o men tempo; debper le vegetabili, come i legumi verdi, e gli erbaggi diversi, dei bono esaminàrli diJigentemente, osservarne il colore se ' quali facciamo uso nella no.stra alimenÌazione. Recenlissimè molto scuro; esaminarne la .consistenza per vede.re st ha prov.e fatte co.o_questo mezzo nello, scorso 1851 dal Chevallier, . perduto della sua elasticità e sodezza, e nel caso .rifiud'accordo colla Società francese Garnier (fratelli), Fauçheu;, tarla come impro-pria alla alimenta~ione' (·1 ).

I

(I) Tolti i diversi metodi finora sperimentat_i per la conser• vazione delle sostanze alimentari, soprattutto di provenienza animale, stando ai brevetti d'invenzione ottenuti, e a quanto vantano i loro aolori, han·no dato, più o me.no buoni risul_tati, se non sempre, in alcuni almeno. .1\'Ia lutti però presen. tanò o incertezza o difficoltà d'applicazione1 o non vi h;i il . tornaconto sotto il rappm·to economico, pet' cui nell'opinione pubblica restano molti dubbi snJJa loro ver~ utilità, Questa incertezza di applicazione deriva ordinaria!lleoie dall'ignoranza dei metodi più acconci'p·er farla, giaccbè ilna gran parte dI coloro che banno proposto ora gn processo, ora l'altr'o per conservare le varie sostanze alimentari, e ottennero brevetti d'io-

Tison eJ C., ct;i.e già da qualche tempo lo mette ili pratica, banno provato che la c~rne del bue io pezzi, non che quella di montone mangiata dopo 20, 30, 40 giorni dalla sua immersione nell'acido solforoso., tranne un colorito più scuro acquistato,. avea nulla perduto delle sue qualità sapide e nutritive, per modÒ • ·che sembrava alle persone, cui s'era imb.aodita, di mangiare · carne fresca di un giorno. Ma non solamente furono a questo . modo conservali dei pezzi di carne; due montoni iutieri vennero uccisi ad Algeri, !\Veulrati, quindi sottoposti ad nna corrente d'acido solforoso; dopo più d'un mese le loio carni erano per guisa conservate, che potevano essere vendute io tutte le macellerie (V. Annales d' llygiène, eté. voi. ix, Ann. 1858, (Janvitr), pag. 80.

f


- ·34 _ ,

VA.Rl'ETÀ NèUa supposizione siano vere ìe voci che"corrono intorno ad ·una prossima distribuzione, per parte del nostro Governo, di decorazioni del llfedzidiè e di Medaglie ·Turche ai militari che si distins,ero presso il rw.stro Corpo di spedizione. in Orien~~. noi crediamo cosa non solo opportuna, ma per 001 doverosa ('l), cogliere cotesta circostanza per riprodurre dal Giornale Militare per l'anno 1855. il seguent~ officiale dgcumento in elogio di quegli tra i nostri Colleghi che jn detto anno trovavansi destinati a Jeni-kOj, nel tempo in cui impervers.ava il Cholera Asiatico. L<\. DIREZIONE. Perveone al Ministero della guerra ·una copia di un Rapporto diretto ·al Consiglio di Sani là in Costantinopoli sul . risultamento delle ricerche relative alle cause della evoluzione del Cholera a J_eni;koj. su il Bosforo, o;ve sono stabiliti gli' Sr~dali generali del nostro Corpo · di -spedizione. · Il sig. Dottore Leval, redattore di tale Rapporto, dopo avere discorso in modo particol areggiato in ordine alle cause presunte deH'ep~ emia che infierl sulle sponòe del Bosforo, encomiò grandemente l'intelligenza e l'operosità dei nostri !\ledici militari e segnatamente del sig. l.\fodico in c·apo cav. Comisselli, i quaii, mercè l'adozione di_savie p1:,·cauzieni igieniche, riescirono non solaménte a pre-sérvare dal tremendo flagello i nostri Spedali mili~ari, ma berr. anche ad a'llonta9arlo .nel termioe d'una selli mana dal villaggio di Jeni.-koj, dove mi~leva molte -villime. Ecqu' come il sig. Dolto'rè LetJal s( esprime nel suo Rapporto riguarèl.o ai nostri Medici militari: . » Les Médecins de l'llòpita! mililaire Sarde ont.éga.,, lement payé de leur personne pendant ce disaslre, et » ils n'o'nt épargné ni veilles, ni fat igues pour venir au » secours de la malheureuse populatfon de Jeni,kòj. n Le Médeciri en éhef M.r Coinissetti a non seulement » ordonné au personnel pl·acé sous ses ordres de préler )> ·!es seco·urs àe leur art pqrtélut oì1 on les réc!amait, >> mais il a donne lùi-méme l'exeniple du.dévouement.11 l n seguito a éosi faUo Rappo;..to rassegnato dal sig.nor Dollore Levai al. ConBiglio di :San'ità in Costantinopoli, ~- A.Amm-r F1m1v PACRA, cog_nato oel Sultano e Supremo• Direttore del prefalo Consiglio, dirig~va la seguente, sua lettera al sig. M~dico in capo Cavaliere Comissetii. » Le Conseil de Sanlé a fait une enquéte sur l'épi" démie du. Cholera-Morhus à Jeni-koj. À éelle occa·» sion I~ Cqnseil m'a J ait. connatlre que le personnel ·» médical piacé sous vos ordres a fait acte de la plus ,» eqtìère abnégati<m .et a prété aJix' malbeureux. que-le ·» Jléau allégnait !es secours de la médecine avé.e un » désinléressement e} urì dévouement au dessus de toul ·» éloge. Vous méme, Monsieur fe Chevaliei', vous n'avez

..

(i) Avcemmo dovuto rip1:odurrc detto rapporto nel tempo in · cui. vide la l_llce n_el Giornal e Mili lare, ma ·ciò non essendo ci stato possibile in allora, .peréhè era sospesa la pubblicazione di -,ques_lo no,H~o perio11ico, ripariamo ora all'omissioue avveoata ·dalla ripresa di questa pubblicazione sino al presente.

pas vouluvousépargner et, vous mettant à la tète des vos subordoonés vous vou.s 8tes. empressé d'aider des · • secou,rs de vos lumi ères et de votre expérieoce ·indi• sLinc~ement tous ceux qui y, onl.eu recours. » Cette conduite est d'aulanl plus honorable que·<lans ; » la .circostaoce donl il s'agit v.9us n-e pouviez. avoir » p.9u.r mobile qu'un pur sentiment d'humanilé el. de >> • p{tje pour les infortuoés habitanls 'de Je.hi-koj. ~ » .Aussi, Monsìeur, vous me permellrez de venir votis 1> _remerc1er en mon.no!l),·et au nom du Cooseil de Santé » de tout ce que vous ,avez bi-en voulu faire pendant tout » le cours de celle épi"démie, en m8me lemps que je Yous » P.,rierai ,de faire également agréer mes· plus vifs rémer,. ·ciments à M~. les M~decins dé vò~re Hòpital, qui ont '» su si hien imiler le noble et généreux exeinple ·q ue » ·vous leur ayez dooné. · 11 Veuillez agréer, M.r le Chevalier, l'assurance -de 1> mà ·considération la plus parfaiie. ,, . . . • {Sign~) AHMED FETBY. » » »

"

'

P,

i

I

Quesl' onorevole testimonianza resa ·ai nostri Medici militari del Corpo .di spedizione giustifica il R. Dec;eto d_el f O dello scòrso ollobre, col quale il Ministero èlella guer~~. aderend,> alla proposta der Consiglio superirore militare di Sanità, miglidrò la sorle del Personale sani~ tario militare cotanto benemerito ·del nostro Esercito e della Naiione. / (Estratto òal N. 0 58 del Giornale 1rUlitare per l'anno 1855.) \

I

ii$

fM

5

CENNO ~ECROLOGIVO

66&4

_SU,..iJ lloU. Barone .Cormnend. MASSA~A DI PREVIDE; .Ispettore emerito nel Consig_lio Superiore Militare di,Sanità, ecc., ecc . A'.dernpia~o tar.di a.cl ùn obbligo impostoci, più ancora che dal dovere., da un v.ivo sentimento dt gratitudine. verso !~egregio d·efunto, ·signor Barone· Ma_s.sara di Previde, il q~ale, vero Nestore d·ella · Chirurgia Militare Piemontese, prese parte alle vi-' cende .èhe questa subì nel Yolgere degli ultimJ tr.ent'anni. · I{ perchè il frapposto indugi; rlon ci sia ascriito ad immeritata colpa , accenneremo . di · passaggio com·e cagione del medesimo la fallitaci speranz·'l cli :weee .specificati raggu agli su J?arecchie ~ircostanze della lunga ed ano.ratissima sua carriera Sanitaria'. Militare,. i quali cj a11rebbero posti' in condizione. di darne una compiuta necrologia, quale appunto sa-· 1:ebbe stata desiderata da quanti ebbero ad ~pprez..:' zare le belle. doti di mente e di cuore che an im·avano i.l personaggio di cui lamentiamo la perdita. · Costretti pertanto di. limitarci ~Ila pubblicazione del seguente estratto matricolare al medesimo relativo, opiniamo tuttavia èhe questo,. meglio anço~a che fa povera nostra parola, riveJerà ai Letto1:i del n.ost,ro Giornale . i distinti meriti di questo Membro del Corpo Sanitario fyHlitàre, çi cui·la preziosa vita si s~egpea in..seguitQ .ad un insulto apopletico ai 16,, del prossi.!l}o passato mese di dicembre. ' \

.

"


« 1815 e '18'16, ed autorizzato a fregiarsene per R. « Determin::izione espressa nel Dispaccio Ministeriale «. del 7 d':iprile 1827 .- Decorato della Croce dell'Or« 14 marzo 1796 in Vigevano, provincia di Lomellina,· ( (line dei, SS. Maurizio e l;.,a~zaro per,magistrà·le Di« addottoratosi'in ·chirurgia n~ll' Università di Pavia « plomadei '18.di .ottobre.1839.-Decorato della Croce « aj ·5.di marzo 18'14 ·etl in- medicina i110 giugno « di 3a crasse dell'Ordjpl? della Corona dj ferro di _, « 18-16. Esame di libero eserciiiò. nell'Un'iversità di « Austr'ia·, ed autorizz'àt_d ·a fregiarsene per Dispaccfo .« Minisleri_ale dei 25 cli' maggio -'l 840. -Confertagli ~ Pavia e'd iµ · quella di 'l'orino. Prese là ~onferma « la menzione onorevole per la ca:mpagna del 1848 ...L « di laurea neU'Università ùi Genova if 5 agosto 18-17 c)ella J\1e,daglia 'in argento al Valore i\fiH- , <in medicina. ed il .'}8 gennaio 1834 in .çhi[ùrgia. <« Decorato tare per R. Determioa.~ìonedei 23 di marzo 1,849 a « Ha servito nell'Ambulanza attiva òell' 1\rn:ìata au:« Novara. -Nomin3LO'\)ffizlale dell'.Qrdine Maurizian'o ~ striaca· in Italia nelle campagnE> rnl4, 18f5 e '18'1Ò. « pel'R.Decreto dei 29, cli·luglio '1856. - ·Nominato .« Ha contratto matrimonio con la damigella signora « co·mmendatore dell'Ordin.e p1:edetto il 47 febbraio ~ Negrone Domenica il 3 di (novembrè 1844 fo·se< '1857,, in oecasione della concessagli giubilazion,e ». ·« Ha fatta la campagna di guèrra dell'anno i848 « guito ad. autorizzazione sovr3,na dei 18 sett~mbre (< per l1IncHpendenza ita·liaoa. -Ha fa tta la campagna « del medesimo anno .. « di guerra dell'anno 184.9 contro gli Austriaci'. ASSENTÒ «. Rilevò una grave· contusione al piede destro il 6 « Chirurgo Maggiore in '1 ° nella Brigata Guardie. << maggio alla battaglia di, S. Lucia presso Vero·na ». « il 'l7 febl)raio '18·1 9.~ Chirurgo onorario della Alla sepollora di .questo ,nostro·.egregio Ispettore, « Reale Casa il 6 di giugno 1827. - Chivurgo efche.ebbe luogo ai ·18 clell0 ste~so mese di dicembre «. fettivo della suddetta Reale Casa· il 2!) marzo '182.9./ in Torino, coo. gli ònori mili tari dovuti al grad0 di Colonnello, a cui il med_esi.mo e'rà assimilato, interr « - Chirurgo in Capo nello Spedale :Militare Divivenivano, oltre a molli uffiziali d'qgni arma e grado, « sionario di Torino e Membro onorario del Consiglio - quasi tulligli'Offìciali cli S:rnità, 111 atLività ed in riposo, . < Superiore Mi litare di Sanità 11 9 luglio 1833. presenti nell a Capitéile in eletto giorno . La salma di « Membro .ordinario di deito Consiglio il 4 marzo Lui .fu qui?di trasp~rta~a ~ Vigeva~o, doye·, previ~ « 1834. - Collocato in disponibilità con la conserla . nn'novaz10ne deg li onori fun ebri con rntervento o: vazione della qualità e sti-pendio di Membro del della'.Cruppa e'llelle Autorità militari di quel presidio, « Consiglio Superiore Militare di Sanità il 3 di ma.g- fu ti:rµrnlato in una cappella propr\a della famiglia Massara: di Previde. « gio '1836. - Chirurgo Ispettore il 25 di maggio La vedova,. Sig. Baronessa Massara, donna di no« 1839. - Chirurgo in 2° della Reale Persona e bile e delicaLo sén tire, , affezionalissima siccome fu al « fami glia il 18 agosto 1840. - Chirurgo della Reale 1 marito io vita, volle dargli, dopo awrte,, un'ultima « Persona in ,campagna militare il -20 giugno -1842.. I pubblica testimonianza d'affetto, ordinando solenni « Chirurgo Ispettore presso il Quartier generale prin- ' , funerali, che ebbero luogo in Torino nella chiesa di s .. Francesco da Paola, di cui la portà principale di « cipale dell'armata il 24 di marzo 1848. - lspetingresso era 'Surmonlatata dalla seguente funebre in«· tpre GOn assimilazione al grado di Colonnello, a scriziane: « norma dell'art. 22 del R. Decreto dei 9 di giugno NEL DÌ T!\fGESIMO DELLA MORTE « 1853, per disposi~iorie 'Ministeriale dei '15 di aprile DEL coMM. BARONÈ. prnrno MASSA.RA DJ PREVIDE , 1854. - Collocato a riposo per anzianità di serNATO IN VIGEVA NO IL XLV 'MARZO MDCCXCV « vizio ed ammesso a fare :valer i suoi \itali per il CAVALlEllE DI PIU' OROiNl . CHll:IUl\GO DELLA PERSON A DI RE CARLO.ALBERTO « c9n·seguimento della pensione di' g\nbilazione a ISPETTORE D~:L CONSIG-LJO .SOPF.RIOl\Jl MILITARE DI SANlT,~ « norrr..a della Legge dei 27 di giugno 1850, per R. CB1RURGO SUPREMO DELL'ESERCITO NELLA PRI\\IA GUERRA « Decreto dei '17 di febbraio '1857. - Accettazione PER L'lNDIPEN).)RNz.\ ITALI ANA « ,dell' o,pera sua, offerta, graluit3.mente,- ,pre~so il IÙCORDATO CON ONORE A S. LU CIA ' « Consiglio Superiore Militare di ,Sanità qual IspetDECORATO A NOVA RA ·DELLA MEDAGLIA D'ARG. AL VALOR MIUT, LIBERA LE DELL' OPlll\A SUA NELLA SECONDA « tore, affidandogli ad .un tempo' l'incarico della DiEX-ISPETTORE GENERALE DEGLI S.PlWALl MILITARI DI TORINO « rezione Superiore del servizio 's~nitario degli SpeRINNOVA PR(.)PIZIA!OlUA PREC'E « da.li Mili tari di Torino, wn Dispaccio Ministeriale LA SCONSOLATA. VEDOVA « dèi 22 di giugno '1859. - Morto il '16 di dicembre , FIDENTE IN DIO « '1859 mentre continuava a prestare l'opera sua in I CHE AGLI OPEROSI PllL !)ENE DE t,L'UMANITil E DELLA PATRIA PROMETTE L'ETERNA CORONA. « cotesta ultima sua qualità ii. ·11 Questi pochi cenni, t1llimo tributo affettuoso aùa CAMPAGNEJ, FERITE; AZIONI DI MERITO 1 memoria dell'illustreDefnnto, avranno certamente un 1 DECORAZIONI ED ·uLlrl'ME VARIAZIONI eco nell'.animo di tutli i Mc~d ici MjljLari che furono in « Decoraio della croce òell'Orcline Militare di Sa- I, grado di apprezza.me in vita le nobili prerogativ:e. LA DIREZIONE. « voia (cavaliere di 5a classe) il 9 di gennaio f823, 1 « pet· lo ·zelo con cui prestò i soccorsi dell'arte ai 1 _ « militari .feriti nel fatto d'arò1i dell'8 di aprile '182'1 [' = = = = = = = ==== = = == == == 1 « sotto Novara. - Decorato aella Medaglia d'oro l,. Il Direttore Dolt. Cav. ARELLA Medico Div. Il Vice Oirettor:e respons. Doti. MANTllLLI ~led. dì Rcgg. « Austriac-a con nastro rosso, · per -le assistenze preTip.Subalpina di FRANCESCO ZOl'~lS- J/ia Alfieri N.!l4. ' state aì feriti nelle. Campagne degli anni 1814, « ll.lassaI•a «li P1•e"Vhle Dottore Barone

«·Pietro, figlio dì Antonio e di Poli Cetilia, nato il

1

1


ANNO VHI.

30 Gennaio 1860.

, N. 5. ·- --.....---

--------------------

GIORNALE DI HEDICINA HIIJITARE DEL CORPO SANITARIO DE[,L' ARHATA SARDA

I

.

'

L'associazione non si riceve cbe per un anno e com incia col 1 ° di gcnn, Si ·pubblica noi Lunedì di ciascheduna settimaoa. ,1 Il prezzò d'associa;iiooe io 'forino è di L. 10, ln ~rovioci.a ed all'E!tero, franco di posta L.1 !. Si paga per semestri anÙcipafi. 1 ° Prof. FRESCHI: Dell'alimentazione del soldato. Risposta al Programma di Concorso al P·r emio RJBERJ, - !lu Elenco dei .Medici, Farmacisti e Velerinarii Militari già addetti al Corpo di spedizione in Oriente, stati decorali dell'Ordino del l\Ieajidiè, - 3° Elenco s9ppletivo delle Ricompense state accordate da S. i\I. · ad Uffiziali del Corpo Sanitario lii ili tare. ·

S0M.11HRro. -

DEU., ALUfEN·TAZIONE DEIJ SOLDATO DEL PRQFESSORE FRESCHI

al Programma di Con.r:nr.M nl P'>'t>'Yl?Ù• .P..x»D:M r ...J.. blic-ato il 26 ottobre del 1857 dalla Commissione . aggùtdicattice nelfo Gazzetta\ Ufficiale d_el Regno del 25 n·overnbre 1857, N° 279. " .. . . , •.... licuit, semperque licebit » Signtilùm priosenle nota producere nom.en. »

Horat. D, Arte poct.

====-== (Continuazione, ved~ N. i e a'11lecede11ti).

ARTICOLO

Delia co11servazi,one dell'acqua potabile. L'acqua p'otabile di ollirna qualità contiene, come vedemmo, una cNla. quantità d'aria in essa disciolta, o a ineglio dire un miscuglio vario di ossigeno e di azoto che le dà appunto il carattere della potabilità. Ora egli è questo volume d'aria che bisogna conservare all'acqua· che si melLe in serbo, oridonarglielo quando l'abbia perduto. Se non riacquista questa quantità d'aria l'acqua si rende imbevibile, insalubre. L'acqua piovana, che è la preferibile a lull'altre, viene raccolta in cis terne, o grandi serbatoi destinali a conservarla per più o men tempo. Se non che la coslruzione·di .siffalle cisleroe vuol essere vigilala, e ben diretta. Le pareti loro debbono essere fatte o in larghe lastre di pietra

silicea, o granitica, o anche él'renaria, hen congiunte con cemento idrauljc·o, per guisa che l'acqua non possa in alcun modo intaccarlo, nè rimanere alterata da un tale contatto. Sarà otti,ma avvertenza P,Oi quella di cuoprire il fondo della cisterna con uno strato di sabbia sottile ben la.vala, ò di carbone polverizzato. L'ac,q~a che deve raccogliersi in queste cisterne non deve avere attraversalo altun altro cammino, o condotto per. arrivarvi. Essr deve discendere -cli'reltamente dal cielo. Se non che si dee avere la precauiione <l'i non ra:c'cogliere la prima che cade, massii:ne· se abbia preceduto un tempo lungamente caldo e secco. Imperocchè in tal caso i bassi strali dell'atmosfera essendo sparsi· d'una infin ità d'inselli, di pulviscoli diversi°, è evidente che l'acqua piovana, attraversando gli stessi sl;ati, deve imlu:at~'lrcl ,-

l ... -

_ _

,

-

--

-

" -

- -- -

• -• · -

.

.Jtr \.,1.1i:J1.,;

111..,J-

l'at.mosfera e con esse racéogliersì nella cistèrna, dove poi servirebbero, di elemento corrompitore. Per questa ragione bisognll lasciar p~ssare la prima pioggia; fare che prima si lavi bene l'atn:iosfera, e così l'acqua succ~ssiva s.arà più pura e meglio scella. Più difficile riesce la_conserv~zione dell'acqua potabile a bordo delle navi. Da nntichissimo tempo si usa (specialmente nella Marina mercantile) d·i riempirne delle bolli, o barili in legno, che vengono collocali o sul ponte, o neJ!a stiva . Una volta non si faceva alcuna preliminare preparazione a queste bolli, e l'acqua i nlrodoltavi a breve atidare si guastava. Ma dacchè il Berthollet, al principio di questo secolo, mostrò la convenienza di carboni1.zarne la interna sup.erficie, questa P,r.alica si generalizzò~ ed oggi è tullavia in ·uso. L·a carbonizzazione ha per iscopo di distruggere o decomporre u~a parle della materia organi·ca del legno, che è quella che corrompe l'acqua nella quale si discioglie. Come prodotti clella carbonizzazione si hanno l'acic!o pirolignico ,na naftalina e il calrame,sostanze conser\'alrici, le quali stanno ii1Lerposte fra l'acqua che è al !oro conlallo, e il r-imanente del legno non carb,!/nizzalo. Fino: a lanto che l'acqua non ollrepassa il limit~ della porzione carbon·i ùata, essa si conserva in buono stato. Ollrepas~.an<lo questo limite, e arrivando f.ìno al legnp non carbonizzate., scioglie a poco a poco la materia or-


-

3~-

ganica, la quale, posta così a con tallo dei solfati alcalini contenuti nell'acqua, li decomponé, rubando ai medesimi o l'ossigeno dei loro acidi , ~ quello delle basi, trasfori:nandoli in solfuri, e dando luogo colle varie reazioni Q a gaz solfido-idrico, o ad idrosolfati, con svolgimento di odore più o meno fetido, e coli' impartire ali' acqua un colore più _o meno scuro. Ciò mostra adunque la necessità di vegliare a che la carbonizzazionè della superficie interna dei barili sia bene eseguita; ciò che si potrà sempre me$lio oltenere, q.u~ndo si proibiscano que'.barili o botti a pareli così ~ollili, che ben poco sp,azio è lascialo alla carbonizzazione se si voglia conservare la solidità, Con tµlto ·questo anche "la carboqjzzaziorie nori è guarentigia sempre suffìr.iente cont:o la corruttela dell'acqua. Vero è però che dopo un ·certo tempo il guasto cessa; ciò accade quando tutta la materia organica del legno venne disciolta d!lll'acqua, per cui più non ve n'abbia. E come · è dessa che genera il .guasto ne]I' acqua, decompone ndo i ~ostei solfati alcalini1 così è chiaro il perchè debirn ogni guasto cessare, quando più non vi abbia di siffatta ma~ teria. Ma ài barili o bolli d'acqua èostrui li in legno .si sono in questi ulli111i tempi sostituite le casse in fer.ro, che oggi in quasi tutte le marinerie d'Europa, e d'America, specialmente militari, sono universalmente adoperale. Sono casse di forma parallellepida, o intierà o tronca, onde adattarle meglio alle parti profon,de del bastimento, _ _ _ _d.we.Jto.ssono.,_servire anche come zavorra. L'acqua conservata 111 .questfl:;lsse non va g uàr1 ctie intàcca· JJ rn-rro lo ossida, ed essa stessa contrae un g1:1sto ferrugi noso'. perchè una porzione dell'ossido vi si discioglie col tempo. Non si può negare il deterioramento che ben presto ·succede in questi recipienti; ma esso non riguarda Ja salubrità dell'acqua. Questa, è ver.o, acquista un sapore J)articolare, conseguenza dell'ossido fer roso che tiene disciolto; ma ciò non allera la s·ua buona quali là. Egli è ?erciò eh~ queste casse l'hanno vin ta, e giustamente, sulle botti in legno. 0

AtTICOLO

2.0

Risanamento dell'acqua alterata. L'acqlla potabile può essersi alt~rata, non ostante Ja ~ua conservazione in appositi récipienli, o serbatoi; può avere perduta la sua limpidezza, anchè indi.pendentemente da. og~i .guasto, come quando scorre torbid a pei fossi, pe1 fiumi, e pei torrenti. Nell'un caso e nell'allro non potrebbe servire ai bisogni nostri ; es~a deve riavere le qua!ilà sue ordinarie; ed è ciò cippunto a cui s'imira col risanarla. · L'alterazione dell'acqua può dipendere, ,o dall'aver perduto aie.uno degli elementi suoi costitutivi, 0 · dallo avere .acqui3iati alLri principii o materie eterogenee che ne mascherano le qualità. Nel primo-caso bisoo-oerà darle , il perduto; ne-I secondo spogliarla delle materie estranee che contiene.

Ove l'acqua abbia col tempo perduta quell'aria che la rende potabile, ciò che succede rimanendo l'acqua !un- · gamente inerte, jmmobile, si dee aèrearla, ' . ritornarle cioè la quanHtà d'ar.ia perdula. Ove la medesima si sia ;;impadronita di sostanze etero- -' . genee che tiene o disciolte, o sospese, bisogna liberarnelà o -in un modo o nell'altro. Colla aereazione noi restituiremo l'aria perduta ·all'acqua; colla decantazione, colla filtrazione, e se occorre anche colla distillazione noi là libereremo d'ogni materia straniera. I L'acqua pr\vata d'aria essendo insipida al gusto, riacquista il suo sapore, e la sua vivacità naturale ogni qµ al volta le vénga restituito il· volume aereo perduto. Tale restituzione può farsi in varii modi. Si può ballere ·con vimini l'acqua all'aria libera; la si può travasare da un recipiente nell'altro; puossi fa_r cadere da una certa altezza; così lo sballiment~, il travasamento e la caduia pdssono determinare una èerla qua.nlità d'aria ad incorporarsi e sciogliersi nell'acqua, la qualè" in questo modo acquista ì a sua salubri là. .. V'hanno anche apparecchi di ventilaiione appositi, e macchine soffian.ti, colle qùali c,i caccia a forza 11ella massa acquea una data quantità d'acqua, tale sarebbe la macchina di Hales, con cui si può completamente risanare un'acqua più o meno corrotta (1 ). · . L'acqua che ha perduta la sua limpidezza, e che perciò ;:;, lllOStra pru u w1;;no iorniaa, rieoe orlllnariamente in sospes~ diverse materie -terrose, o saline; dall.e quali bisogna liberarla. Ciò si osserva principalmente dopo alcune. pioggie dirotte, per le qQali le sorgenti, i torrenti, i . fiumi travolgono una quanlilàgrande di si ffalle materie che appunto rendono le acque loro torbide . La decantazione in ta!i casi è i! ~ezzo più acconcio per liberarle da ogni tu.rb1<lur~e; lasciale le acque attinte in perfello riposo, le materie tenute <la esse in sospeso vanno al fondo, e . lasciano l'acqua libera superiormente. Decantandola una, due o tre volle, noi possiamo ottenerla limpida e pura. Ma.non rade volle accade, che non sono soltanto queste materie terrose che interbi dano J' acqua ; chè ve ne ha ,anche di quelle ~~e essendovi disciolte, ne ·alterano per modo 1,a compos1z1one da renderla insalubre. Tali sono tulle le acque che tengono fo dissoluzlo.ne materie or;ao

. (1) _La macchina di Hales consiste in on longo tobo di !alta, 11 quale ad una delle sue due estremità termina io forma di scodella o d_i callolla semisfe rica portogiata alla gufaa delle mestole che si usano · a schiumare il brodo. Si caccia nell'llcqoa quosto. tubo a callolta, e dall'al!ra estremità si Mffia dentro il medes,1mo. :_H Coui'celtes, che ne pa rlò fino dal secolo scorso, perche la vide osare a bordo della marina da ~uerra francese (V. D~ Coµce'les, Memoire su,· le regime végit. des géft 8 de me~, Nante~ .1"1~ 1), assicura che io un quar to d'ora con qaesta ~emphc1ss1ma maccbioa sofIJaote si può risanare l'ac·q ua Ja più· IDfelta.


'

.

/ ;

-35-

del lalle o del miele; 3° Il succo di liquirizia; ·t O Il tarniclie diverse, dalle quali tÌebbonsi necessariamenfe libelralo neulro di potassa; 5° Il carbonato di calce. rare. In lai caso la decantazione sola non basta; bisogna L'aria viene consigliata_da llerzelius. Con un soffietto ricorrere alla fillrazione. Questa operazione ha per iscopo clovrebhesi far allraversare la niassa' vinosa da una fot le , di far p,assare l'acqua attraverso diversi slrat,i di materie corrente d'ari a secca ; la quale determinerebbe la volaliporose, a~sorbenli, depuratrici, ond' essa abbandoni tulle lizzazione dell'acido acetico, e quindi il suo trascinaquelle materie eterogenee che contiene disciol.te o so~pese mento fuori della massa vi.nosa verso quella parte per con grande attenuazione di molecole, e le qu<,1lt la rendono 1 _ cui uscirebbe l'_aria spinta dentro col man!ìce. Un· tal imputa ed rnsalubr-e. V:i banno quindi dei filtri diversi mezzo però praticamènle considerato riuscirebbe assai congegnali in guisa da poter servire tanto alla depuradifficile, e lungo ad usarsi . Ollrecchè vi ha poi il pericolo zione in grande de!Ì 1acqua, quanto anche in p,iccolo, .e r.osì facendo yna porzione .d'aria si combini al vino; _ ehe giu_sta i domeslici bisogni. Tulti questi filtri però sono cfò che allora renderebbe peggiore I' alterazio1ie. Noi formati di diversi strati o di malerie poros.e, assorbenti, Crediamo q~indi non COI)VCniente qu eslo mezzo. Il latte di sabbia più o meno fìné\, o di po!ver.e di carbone; 0 viene p.roposto <la alcuni in ragione di un litro per ogni sostahze tuHe( le quali hanno la proprietà di togliere mezzo eltolitro di vino. Ma non si è tardalo a riconoscere all'acqua le materie im pure che la imbrallano. Finalmente l'inconveniente di rntrodurre in questo liquido una . maquando Ìa dissoluzione di siffatte malerie sia tale, che teria animale facilmente putrescibile,, la quale farebbe nemmeno la fillrazione anche l'ipeluta possa loglierle col tempo soggiacere il vino stesso ad una pii1 grave altea.ll'acqua, nessun altro spedi ente rimane al!ora. che quello Lo sLesso si dica di una soluzione di miele e di razione. di procedere alla dislilla,:ione. Questa operazione si usa succo.di liquirizia, i cui e[elti vennero osservali mollo principalmente a bordo delle navi , quando si tratta. di insufficienti e incerti principalmente dal Chevallier, e rendere potabile l'acqua di mare. Oggi, nella mari1ia milida altri. tare soprattutto, le cucin~ di bordo sonÒ disposte in guisa Il tartrato neulro di potassa è oggi il mezzo più g.eneche sono anche cucine dis.Lillatorie; e quel calorico, il q(iale 1. ralmente consigliato, e adoperato per logliere l'acidità dei viene imP.iegalo a scaldare le macchine a vapore per dare f vin[. lntrodollo questo sale nella mas-5a vinosa, si decom• la forza motrice alla nave , si utilizza al tempo stesso e pone; la pòtassa si combina all'acido acetico libero, e per preparare l'alimenlo ai marinai e per distillare l'acqua formasi dell'acetato potassico; e d'altra parte l'acido tardi mare. Con l'uno e con I' allro dei mezzi indicali postarico, rimasto libero, si combina in eccesso al tartrato siamo riprisii nare le condiziooi'normàli dfll' acqua polapotassico già esistente nel vino, formando un bi-larlrato bile; nè,i p1edici militari debbono ignorare l'utilità dei cÌ1è.crislallizza. Con 200 o q00 grammi di tartrr,to neutro m.ezii indieaLi, non rai:e es~endo le circoslanz<', nelle si può togliere l'acidità a 2SO .Jitri <li vino. quau 7i posso~o trovare <la doverli impiegare . . Noi non possiamo egualmente accellare il cousiglio di rI .neulralizzare i due acidi liberi nel vino, cioè il tarlrico ARTICOLO 3° I l e l'acetico, col mezzo del ·creta o carponato calcico. Im· Conservaziori~ del vino, e moc]o di rimediare II perocchè, ollr'c di introdurre nel vino stesso un sale calalle .~1.w spo1itanee alterazioni. care éhe può nuo·cerc alla siaule del bevitore, vi ha poi ~oi vedemmo nella ·1 • Parle di questo lavoro·Je si9gole l'inconv eniente de l gusto mutalo del vino, in causa appunto <li una tale introduzione. Del reslo , prima di passare malattie o alterazioni alle quali soggiacciono i vini <lipendeolemeote dalla mala loro preparazione. Rimediare a all'uso-dell'uno o <lell'allro <lèi mezzi ora indicali, bisogna queste malallie fin dove si può, senza allerare la naturale determinare la quantità clell"acido acetico libero e precostituzione dei vini, dev'essere lo scopo degli onesti fab- f: valente nel vino. [I chè noi potremo ottenere mediante bricatori: Solo imrorta che il rimedio da applicare n.on una soluzione di potassa litolala, da usarsi prima, e·dopo sia tale da introdurre nel vino materie elerogenee .che !t la evacuazione di due-quan~ilà eguali del vino che si vuole ne mutino essenzialmente la sua crasi: In tal caso sarebbe esplorare. Se non che, volendo che l'acidità sua si arresli,. nè più una adullerazione, o·scifìsLicaiione eh~ si commetterebbe, oltre p_roceda, ci sembra acconcio il. metodo suggerito da e noi abhiàmo veduto quanto bisogna stare in guardia un chimico farmacista francese, ìl, Bezù, que'llo cioè di èonlro i varii modi di adulterare i vi11i. L'acidità è una introdurre nel vino acido delle vesciche piene di ghiaccio; delle più comuni màlallie eh.e s'incontr3.no nei vini, concon , un tal mezzo egli assicura di aver polu~o sempre arseguenza, come vedemmo, di varie cause dipend~nli o dàlle uve immature! o da una fermentazione troppo c~lere rest~re la fermentazione acida: Il migliore spediente però del mosto, ovvero da acqua stata colpevolmen,te aggiunta.. che può tu lei are la igiene pubblica in simili. circostanze, Varii rimedii si proponggno contro questa allerazion.e, s·, quello si è di non perincllere ai proprietarii o fabbrica· per arrestarla, e si per toglierla. Noi cenneremo, fra i lori di vini alcuna correzione dell'acidità da queslf.con-tanti, i_principali, cioè: 1° Una corrente d'aria; 2° L'uso tralla, ma di obbligarli a convertirli in aceto o a dislillarli.

I I I

I ! I I


-

36

.

.

La sov·ercb,a astriogenza o auslerilà,è una malattia · circa cinque grammi di colla secca di storione, i quali s1 non infrequente pure nei vini d'ogni quali là, e dipendente Il, debbono fare sciogliere iu 2 decilitri d'acqua. Il liquido gelatino si vers'a poi nel vino, e ·10 si sbatte con uo bada una esuberan;,,a di tannino i,n essi contenuto ; il che sLone ripetutamente, onde la incorporazione del liquido · succede sopra lulto, come già avvertimmo, r1uaodo si I stesso succeda più _completamenle. é on questi> sbatliadopèrino uve immaturn a fabbricarli. Questa allerazione può togliersi in due modi. O si l. mento i frammenti della vescica natatoria, o soslanza ge lasciano:i vini in riposo per mollo tempo, o si fanno navi- 1 lalinosa iolrodoUa si gonfiano, e form ano una guisa di finissima relicella Ghe impiglia, restringendosi, e imprigare. Nell'uno caso e nell'altro avviene che una parte del giona tulle le malerie tenute iB sospensione, e intorbitannino esuberante, combinandosi (col tempo) c.on una danti il vino. L'alcool poi di qu esto, agendo poco a poco porzione dell'ossigeno, si lr,1s.formi poco a poco in acido sulla gelatina introdolla, la concentra, e la fa discendere .tannico, il quale acido, combinandosi poi ad alcune basi fino al fondo del recipiente, trascinando scc6' nella di alcaline.conlenule nel vino, forma dei sali più o meno scesa le materie impigliale, mentre intanto il vino, eh~ insolubili che si depositano; il che o diminuisce o loglio prima era torbido, opaco, rimane limpido e trasparente. la soverchi? aoslerilà del vino medesimo. Se non che o si tratti di cqiarifiéare vini rossi, o vini Molli p~rò non volendo allendere dal lempo questa 1 bianchi, devesi avere l'avvertenza di detetminare prima lenta. trasformazione, passano all 'incoJlamenlo cosi dello; l operazione la quale consiste nel gillare enlro la massa l la quantità del tannino, che si contiene òei medesimi, giacchè sapendosi che i bianchi sono i più poveri di tao -vinosa una soluz.ione di albumina, o di gelatina, o colla ! nino, tante volle accade ·di dovere o prima, o contempo~ animale in proporzioni determinale. Cosi si prendono 45 ! :raneamenle, dar loro il tannino mancante prima di grammi di colla animale e si stemprano nell'acqua tiepida; I non avendo colla o gelatina, può fare lo stesso ufficio l'al- · olleneroe la chiarificazione. S.Cnza questa necessaria burno di cinque o sei ovi, riunilo e sb1ltulohen bene con avverlem di collocamento fallo nello scopo tanto di togliere la troppo asprezza, o ·aslriogenza, quanto la toracqua. Questa dose è sufficiente per ogni barile di vino della capacilà di un ettolitro. La proprietà tanto della l bidezza dei vini, potrebbe non solo riuscire a mal esito, gelatina quanto dell'albumina quella essendo di unirsi al \ ma porlare beu anco un guasto maggiore, dovendosi la quantità della gelalina•o colla animale da introdurre, retannino dapperlullo ove l'incontra, ne viene di consegolarsi sulla dose o troppo esuberante, o insufficiente guenza che in lulla la massa del vino si va poco a poco del tannino ·contenuto nei medesimi. formando una materia fioccosa, insol ubile, la quale reIl Payen però ritiene che la solforazione dell'interno sLringenùosi sempre più a misura che incoutraH tannino, trascina nelle fine sue maglie ~ulle le materie eterogenee delle bolli, o per mezzo della combustione dello zolfo in che sono in sospensione nel vino, e va poco a poco depo- Il natura, oppure di pezzetti di tela intonacali con questa sostanza, possa equivalere il collamenlo anche il mesitandosi al fondo del recipiente , seco trascinando anche una parte della materia colorante. È questo un metodo gli o eseguilo. Del resto se la esuberanza del principio mollo adopera lo sopraltuLlo p·ei vini rossi, i quali con- Ì astri ngeole rende i, vi ni troppo austeri, ·e anche torbidi, tengono più ta·nnino dei bianchi, pei qµali anzi un tale I la insufficienza o mancanza sua li fo essere v_isch:osi, e metodo non sarebbe praticabile. Del resto si può a questa quindi imbevibili, perchè troppo grassi, densi, e riJ>u· i pratica incolpare l'inconvenienlc già notalo, di introdurre 1 gnauli ali' aspello. nei vini una materia animale di natura putrescibile, che l Vini di tal falla si risanano aggiugneudo loro il tan puo rendere maggiore l'alterazione loro. Alla soverchia nino mancante. Si ritiene che co n •I o grammi di tannino aslringenza bene spesso si congiunge la Lorbidezza dei puro si possono risanare 250 litri di vino vischioso. Alvini, ciò che li rondH imbevibili, o nocivi. Si debbono tri a ·15 o ~Qgr(lmrni di ·questa sostanza consigliano di jmpcrciò' schiarire, chiarificare, senza alterarli. Anche in aggiungere da ,tooa oOO grammi di sorbe peste, oppure qtresto caso moli.i ricorrono alla gelalina e all'rlbumc di 100 di acini d'uva.; ma anche la sola addizione del tan ovo, mentre allri preferiscono la gomma arabica, il.Jalle, nino può essere sufficiente all' uopo. il sangue di bue, sostanze tulle, le quali operano per L'amareua dei vini uon ammeltc che rimedi palliali vi. !'albumi on, o gelatina animale ·o vegetale che le medesime Non vi ha che a tagliare,come dicono, un vino di tal folla, contengono. Tulli questi mezzi adoperabili Del caso di dover divenulo troppo vecchio, con un vino mollo giovane, faschiarire vin i rossi; non potrebbero egoalmcnlo riuscire cendo metà e metà. Ottenuta la mescolanza, bisogna trallandosi di vini bianchi. J>er questi ullimi si dovrebbe procedere al collamenlo nel modo già indicato, e poi lo adoperare la colla di pesce o di storione, così della., La si chiude io boLLiglie. quale non è già la colla animale ordinaria, ma una parliIl vino rìsullao!e da questo miscuglio può ancora escolare materia gelatinosa fina che si ricava dalla vescica sere bevuto; ma bisogna consumarl o subilo perchè 1100 nalaloria di una specie appunto di ~Loriooe, e che è bianca, <l ura mollo. e trasparenleaffallo. Per un ettolitro di vino vi vogliono da L'odore di muffa, ovvero di legno o asciullo, che il

Ì

i

I I

II I l

l

I

I

f


3'1 -

'

vino talvolta contrae, puo·essere tollo ~0 o col lravasare Ì il vino in altro recipiente sano; 2° o col me~colare un litro d'olio d'uliva p~ro ad ogni elloliLro di vino, agitando )i.· ben 'benei due liquidi. Falla la mescolanza, e compiuta, l'agitazione, si lasda il vino in riposo ; l'.olio !ihlrodotto serve a disciogliere quell'olio essenziale,che aveva dato caltivo_odore àl vino: disciollo 1he sia viene poi. dall'olio d'uliva trascinalo seco aJlorchè· monta alla superficie I della massa vinosa, che a questo modo rimane lrberata. Così per rimediate alla muffa o fiori del vino bisogna innanzi tullo travasarlo in altro recipiente sano, il quale ! vuol essere riempito tutto quanto,-fino ·a livello del cocchiume; toglierlo quindi dal coolalto immediatodell'aria; cambiare cantina o luogo di deposito, scegliendone uno in cui la tempenatura sia costante, e nop vi abbia umidità , di sorta. Qualora il vino fiorito avesse anche dell'acido, j bisognerebbe saturarne l'acidità nel modo già riferito. Il sobbollimenlo dei vini, conseguenza come vedemmo di una fer~eiitazione troppo impetuosa, non è sempre facile ad essere rimediato. In generale si deve cercare i ogni mezzo onde rallentare la fermentazione stessa, Ma per risanare un vino così allerato, si consiglia: 1° di travasarlo in recipiente stato prima debitamente solforato; 2° òi aggiungervi uno ~ due litri d'alcoole; 3° di chiarificarlo colla gelatina animale, dopo avere però previamente stabilita la .quantità del tannino contenuto l nel vino medesimo. ! · Tutte queste alterazioni spontanee d;l vino mostrano la nepessilà di vigilarne, e curarne con ogni diligenza la i sua conservazione. Un corpo così complesso, e di una cosLitu,zione così delicata non è rnaraviglia se anche per piccole cause si altera in tanti modi diversi. Nè la coni seryazione su·a rigua.rda soltanto la raccolla nei vasi e J recipienti appositi. e :il loro deposito o in cantine o in ma- ! ; gazzini a tale uopo destinali, ma ben anco al trasporlo .I suo lontano o per la via di terra o di mare . Im perocchè nessuno ignora, che certi vini, i quali si conservano in i ottima condizione nelle cantine, e nei magazzini dei loro I fabbricatori, non possono reggere .nè ad un lungo viaggio, nè ad una lunga navignione senza a!Lerarsi. j La co nsemzi one de i vin i ,ich icde ' innanzi tu tlo u ua somma,allenzione: ~ 0 ai vasi vinari i, bolli, barili, lini, 1 e recipienti d'ogni sorta destinati a conlenerlo,e a tenerlo in serbo; 2° àl tempo più acconcio per farne il versamento e travasamento; 3° al luogo in ·cui i vasi vina rii si lengo110, e al modo in cui si custodiscono. Tulli i vasi vinarii, generalmente, si fanno in legno, o in vetro. Non potrebbero essere nè di rame, nè di piombo, nè gi zinco, nè di ferro, nè formali con leghe metalliche diverse, per essere intaccabili dal vino, che a lungo andare acquisterebbe qualità nocive e venefiche .. Taluno fra i moderni igienisti proporrebbe le casse .di )alla o èli ferro galvani:lzalo per conservare il vino che deve navigare. Ma una tale proposta non potrebb'essere

l 1 ·

I I

I I

l

I

jl,.,

I

I lj ,.

I l

I

presa in serio esame, perchè ir fatto solo che l'a·cido tannico conlen ulo nel' vino, intaccando il ferro, produr_rebbe lale alterazione· del colo re, e quindi delle qualità. sapide del vino, da renderlo inacceltabile affallò. Per le medesime ragioni si devono escludere tulli i vasi e recipienti vinarii costruiti con sostanze minerali diverse, eccettuando quelli di vetro, di porcellana ,e di terra colla. I recipienti generalmente usali si fanno con legno o di rovere, o di lari0e, o di pioppo, o con altra consimile specie di legno, e sono di diverse form~ e dimensioni. _ Non è però cosa indifferente alla buona conservazione dei vini il farli più con un legno, che con l'altro. In generale si dee ritenere che, da Lo un tegname bene stagionalo, il preferibile sarà sempre quello, il quale meno ùegli a,llri cederà di materie sue eslrallive resinose al vino mes;o al suo contatto. Im perocchè non bisogna dimenticare mai che nel vino si trovano riuniti i tre più grandi dissolventi che si conoscono in natura, cioè l'acqua, l'alcoole e gli acidi; mentre d'altra parte non vi mancano nè le materie gommose, nè le resinose, nè i sali da assoggettare alla azione di questi dissolventi. Ora cosiffatta solubilità delle materie organiche e inorganiche contenute nel vino viene resa più difficile tutte volle che il legno della. botte sia di tìbra .mollo dura, serrata, compat.l~, com'è appunto quello della rovere. E l'opposto avviene quando sia <li tessitura molle o meno dura, o facilmente ~ penetrabile dai liquidi messi al suo contatto. Si arroge poi anche, che non tutti i vini essendo co~ stiluiti·dai medesimi principii o componenti nelle eguali proporzioni, ne avviene che alcuni si accomodano meglio in recipienti costruiti con un dato legno, che non in altri falli con altro legno; il che deriva noh tanto dalla diyersa prpponione dei principii dissolventi che ~ssi contengono, quanto anche dai materiali solubili contenuti nel legno dei recipienti. Ciò riguarda, come ben si vede, la costruzione dei vasi vinarii. ]\fa oggetto di seria aLlenzione dev'essere lo slato dei medesimi già usali e vuoti, prima di rimettervi nuovo vino. Sp~cialmente se furono · lasciati esposti all'aria, e asçiulli per lungo tempo, abbisognano di varie cure e cautele prima di riempirli con altri vini. I~ allora che si dice ,~vere la bolt~ preso di muffa o di 1 asciutto. Vari tnezzi si consiµ;liano ~ si usano volgarmente per riparare a ques to inconveniente. Molli praticano la combustione di varie piante aromatiche nel! '. interno dclia botte, mezzo ingannevole, perchè maschera l'odore e insulficiente poi per ogni rapporto. Altri usano sciacquature ripetute con acqua fredda, oppure con acqua bollente, talvolta acidulata, oppure alcalinizza ta, o mista ad alcoùlc, o con aceto ·e poi con vino successivamente. l'tla nel. più· dei casi lulli que$li mezzi falliscono , massime quando la muffa sia penetrata nella sostanza del legno. Meg,Jio riesce la solforazione interna della boll e, che si ' ottiene o col · tiruciare zolfo in na tura, o listerelle di·

I


-

38-

averlo chiuso nelle botti. Egli è nel tempo della fermericarta o di· tela solforate. In questo modo l'agente distrugtazione insensibile, ch e si opera lentamente il deposito gilore della muffa è l'acido solforoso che si svolge, quando di certi materiali estranei o esuberanti, i quali vanno a pèrò il vizio non sia irremediabile o per la troppa veluraccogliersi nel fondo della botte. Anzi Laluui vini ne abstà del legno o per il soverchio lempo che il male dura. bondano per guisa, e ne fanno cos) ricco deposito, che Anche lo spessore delle pareli dei recipienti devesi diventà una assoluta .necessità il travasarli dopo un certo considerare come elemento influente sulla buona con-. tempo; il quale travasamento,, soli lo a farsi _per lo più al servazione dei vini. Iìnperocchè meglio torna che le papri ocipio \ii' primavera, oi;oe nel marzo, non si dee però reli .siano grosse e di con_siderevole spessore, che non fare nè a capriccio, nè io qualunque giorno, ma si deve troppo sollili. Quando anche poi i vasi vinari sieno bene appropriati, " in quella vece scegliere piullosto un tempo copcr.lo, nunon basta l'introdurvi il vino, supposto pure benissimo voloso, nè vuolsi lasciare mollo esposto all'aria il vino che si dee travasare. · · preparalo. Chè bisogna vegliarne la fermentazione insen·(Co11tinua) ~ibile, la quale continua.. per del tempo assai, anche dopo

,

ELENCO dei irledici, Fm·macisti e /l'eterinarii lrlilitari gid addetti al Corpo di Spedizione in Oriente, stati decorati dell'Or·dine del JY!edjidiè1:t o f1'egi'ati di 111/edaglia Cornmemo,rativa Ottomana in seguito a Som·ana determinazione del 15 p. ,p. ottobre (Dispaccio del lVliniste1·0 d:ella Gue1·ra del 6 gennaio 1860). · , GRADO E POSIZIONE

GUADO E POSIZIONE

ANNOTAZIONI

presso il Corpo di Spedizione in Ol'ieate

CASATO E NO~IE

altuale

I Cattaneo cav. Alessandro Medico Div. di 2a classe

Med . Div. 1 a cl. in ritiro

Cerale cav. Giacomo

Medico Di'v. di 1 a classe

Bima cav. Gius. Feiice

id.

id.

Gabri cav. ~1icheìe

id.

iVIed . Div. ~l11 cl. in ritiro

Testa cav. Paolo

id.

Medico Div. di 2a classe

iVIanayra' Cav. Paolo

ìd.

id.

1,

11

i!

Ordine I..,1,cR'ialc ,lei l!ll!edj_l<!!è ,UI 5• ela§~e. / Medico Rea1,, di 2a ·classe j Medico Regg . di '1 a classe oo ·'

Buthod Luiai v

I Caire Benedetto

J

I

id.

id.

Valzena Giacomino

Ìd.

id.

Peluso Antonio

id.

id.

Marietti Sebastiano

id.

ouenne la M~nzloneOnore". 010 alla Batt~gl1a della Cerna1a.

Laj Gaetano

id.

id.

Turina Giuseppe

id.

Medico Regg. dita classe

''

-

id. id.

Fissore Bartolomeo 1

id. '

!

j

I I

id.

'~

.

id .

.

id.

JorietÙ Gioanni Batt.

Crosa Angélo

I

Medico Regg. di 1 a classe .Medico Div. di 2a classe.

Ka lb Raimondo

Alfurno felice

.

'

.

I

.

id.

id .

id.

.

- f


-39-

CASATO E NOHB

GRADO E POSIZIONE presso il Corpo di Spédizfone in. .Orhmte

GRADO E POSIZIONE

ANNOTAZIONI

·attuale

JJ.led':'g·U e ~01n1ne.n1@1•ative Turehe

Mariano Francesco _Sciorelli Francesco

id.

id.

Mazzolino Michéle

id.

id.

Costanzo Giovanni

id.

id.

Elia Gioanni

id.

id.

Tappari Gioanni

id.

id.·

Medico Regg. di 2a classe

id.

Dupont Pietro

id.

id.

Discalzi Paolo

id.

id.

Borellì Giorgio Maria

id.

id.

Moro Paolo

id.

ìd.

Zavatlaro Angelo

id.

Ìd.

Bonino Annibale

id.

id.

id.

id.

Cbiapella Amedeo

id.

id.

Pecco Giacomo

' 1 1(..

id.

Ametis Pietro

.id.

id.

Magri Paolo

id.

'id.

Omegna Guglielmo

id.

id.

Gia·cometti Lorenzo

id.

id.

Giudici Vitlorio

id.

id.

Gozzani Carlo

id.

id.

Viberti Anlonio

id .

id.

Patr:1cco Gioanni

id.

id.

Ferroglio Natale

id.

id.

Balestreri Pio

id.

Medico Regg. dì 2a classe

Viale Carlo

id.

Solin~s Gio. Maria

I Tarroni nob.

9:iuseppe

Giordano Michele G. B. Piolatti Natale 1

Medico Regg. di 1a classe Medico Regg. di 1a classe

Piziorno Giuseppe Riva Carlo Bossi p~of. Giuseppe

id.

I. .,

...

di '1 a classe

Farmacista di 1a classe

Farmacista di 1a classe

id.

id ~

Medico Batt. di 1a classe Medico Regg. di 2a classe id.

Veterinario in 1 o

id. Veter. in '1 °Co raz. Savoia

Ottenne la Menzione Onorevole nella hallaglia della Cerna.ia.

Id.


-40-

E~EN~O SVPPLETIWO

I

. delle llieorà1>ense stat~ aeeorda1e •il S. H. a,l Uffiziafi del CòrP.o Sanitario ~111itaro (16 gennaio 1860). Fatti d'armi o circostanze di guerra che diedero luogo · alle ricompense .

CA~ATO E NOllE

GRADO

.

I I

I

ANNOTAZIONI

.

I

Cro(:e d'lIJffiziiale dell'Or«Hne dei Ss. lllaurizit> e f/azzaro

Medico Div. di id.

·ct 1 •

,ia

classe

Cortes~ cav. Francesco Ferrero cav. Lorenzo c:iv. G. · rnseppe ·

n·ima

·

Servizi resi i_n campagna/ .. . . id. Gta d,ecoratJ della Croce d_i Ca~ . d vahere dello stesso or<lrne ! .

I

Croce di Ca:walierc lilell'Or(lin0 tlei S s . \Jlaurizio e Laiu:aro

Med/co D_i v. è1i 2a .classe Martetti Se~astiano Medico d1 Regg. d1 '1 a cl. . Alf urno Feltce · id. Dupont Pietro

Servizi resi_ in campagna · 1d. id.

I

I

I

Croce d,i Ca'l'alie1fe dell'Ordine Militare di Savoia

I

Medico di Batt. di 2a cl. Rossi Leonardo

I

/\.lt delRedonepr • Pozzo} ' Invece ?ella monz. on. co,nf coll'I • • , . • Ord. del \!,lor. n. 4i, 1i lugho 1859.

lVIedagHa d'arr;cnto al "a.lor illilhare

Medico Div. di 2a classe Kalb Raimondo Me'dico di Regg. di 1a cl. . Dobbio Feliciano id. :Mazzolino Michele id. Abbene Fran_çesco id. Bonino Annibale id. Ametis Pietro id. Giacometti Lorenzo Medico di Regg. di 2a cl. Muratori Giovanni

Palestro 30, 3'l maggio Madonna delle Scoperte Palestro 30, ~H maggio S. Martino S. Martino Montebello Madonna delle Scoperte Palestro

Fadda Slefano Tun1si Carlo Pizzorno Giuseppe Medico di Batt. d.i 1a cl. Agosti Giuseppe id. Prato Domenico Medico di Batt. di 2a cl. Pabis Emilio

S. Martino 24 giugno S. Martino S. Martino Madonna delle Scoperte S. Martino Palestro

id.

id . id.

. Iuvecèdella menz. on. conf. il:ti h,i gno ult. coll'Or, del gior. n-'Sl9

Invepe della menz. on. conf. coll'j 0r. del giorn. ,s, 19giugoo 1859.1 Invece della menz. on, coof coll'I Or. del gior. n. 42, 12 lugliò 1859.1

Id.

Ì•

Corpo dei Cacciatori delle Alpi

Medico di Battaglione id.

Gemelli Luigi Carlo I Brambilla

!.

I

Corvo de.i, Cacciatori delle Alpi

Medico dr Battagli on~ Boldrini Cesare id. · Facci Antonio id. (disp. dal serv.) Rosmini Giovanni .

I I

I

Palestro 30, 31 maggio Montebello S. Mart.ino S. Martino Pales.30,M mag.,Sesia28 Palestro 30, 31 maggio S. Martino Montebello Madonna delle Scoperte id. Alt. delRedone pr .Pozzo1. Madonna delle Scoperte . S. Martino S. l\fartfno

Medico di Regg. di 1 a cl. id. (in aspett.) id . • l\fod.ico di Regg. di 2a cl. Medico. cli Batt. di 1a cl.

I

I

I Tre Pontiid.·15 giugno

Costanzo Giovanni Giudici ViLtotio Patrucco Giovanni Cameroni Antoni'o Gardini Vincènzo . id. Pacotti Teodoro Schiapparelli Emilio id. A.Iliana Pietro - id . Arri Enrico id. Medico di Batt. di 2a cl . Regis Stefano Tedde Pietro id. Bonasi conte Gaetano Medico aggiunto j Ghis!e.11i Francesco id. Negrisolì UoJI}enico id. I I

Il Direttore Dolt. Cav. ARELLA Medi co Div. Il Vice Direttore rtispons. Dolt. MANTELLI l\led. di Regg.

Varii scoptri Tre Ponti S. Fermo ·

I I

I

Tip .Subalpina di

FRANCESCO ZOI>PIS:- //ia

·1

Alfieri N.24.


A~NO VIII.

6 Febbraio ,t 86 O

N. 6.

--------------

GIOBNALE·UI MEDICINA HlllTARE •

.f .

~

~

: "

,

!

ti

J

!J

q

-

DEL ·tORP9,.:S;A:NfrNRIO DELL' AR!IAT,A SARDA

.

.

'

/

""

i~r;~n

. L'ass-o~iaziooe .Il

,...

~

.s~ltima~k·II

ll(ll) sl r.iceve ~he a~~o crimiocìa col I o di geno. Si pubblica nel.Lune d ì di ciaschod.u oa li pr~zzo <l'associa:zione in Tori'~o è èli L. lO. In r·roviocia ed all'Est'ero,. fr anc o di posta· L:1 l: Si pag·a per semestrianticipafi.

r

;1° @porificeoz,aiProf. -S.4.NGU:LI: Il P!lDlO cardinale delle· alf'fiili indagini anato,qio-pat?logicbe. -

So~ÙUR{O. -

30 Prof. FRESCHI:

Reale Fam.igli.a; cotale onorificenza, voglia... mo dire, riéscirà certamente di somma soddisfazione, non solo al. Corp~ Sanitarfo-..1\'lili~ tare , ma ben Mlche all'intiero Cetò Medic'ò, ai qu~le, l~ meÌl esima apre ·1a via a1la, lusi ~g~ di meritar.~~ ,oqori, cui non avrebbe potuio aspirai:e in. altri tempi. ·

Dell'alfm_e plazione d~l soldj\lo,[li~posla

al Programma di Concorso al Pr.emio RrnERl. - 4° Relazione delle Conferenze scieutilìche.- 5° BolleÙin o Uffizi aie.

.ONORIFICENZA

. ., ' i:., .,

. •,v,Kn, : · ''" .

~f c.o'n1-'\Ìe~~kto .~l~i i-(f~t'":J')i;vòi1gen;t; niese .u ·1 JJ IU 'l t; ~ ul • Il . ?:1. ~q}1~ 1?,\~&~l~x~.\? ·. ~ligr~~~ ·ai1: @i;~~~e

. - S. r. / 'J

~1

l;· ~

1,

I .i}

,,

~!'l~f,J~q•!!!f~~!,\l~a,t~ ..i~J.~~~~t1'Iau- I 1

Jf~fo ·~ !ti'r~!#t,f;o'. l,~€}.~!}llii q , P,1~e$jd,el!t~

La IJ_i-rezione. ·

I · ,

P AIl 'f E P R I ii A

_.-..

d~l _ _1.• ,., ,1 . S:on~tg},i<;>, rt~llJ* flt@1Jie,.1!M.iiH~~we. ,qli~ani~à,. il it: Il P·UNT@ CARDINA'LE ' · P,r.oj. ·CuID1m,eQdi.: ·ll'I.H ERI, ·/l\fodrc@ 1n 1° 1 · ' 1 •• • della Reale Perscma e·Famiglia ; Mcdieo in 'd/e-tte· att~w.,li indagini..cmatom.o-patologièhe1 pre,sen;Ca.po della Reale Casa ecc.· ecc. · I' lato 9uale Pro:lromo cle.l co~·so d'anatomia ,pa1

1-1 •

'..

•.

I

• ·1

L1etiss1m1· d1 partecipare a1 n.ostn Lettori uhi.cotanto gr~to annunzio, ci .rincresce tuttavia che la nservatezza dell'1Uustte Deco-

I

tologica pel' l anno .$colc~sticu 1859-60 1tella R. Università di Paviq.; , . · . • · , . 1 del Prof. SANGALLI G1Aco1110.

rato, sia stata cagione per cui noi lo appren- . L'uomo, quest'essere perfetto più d'ogni altro eh.e 1 dessimo,solo dai Giornali Politici, .e non/povive, c,apace di sentire, di p_ensare, di volere, l'uomo tessi mo per conseguenza essere primi a:;darlo trae princjpio. da una cellula. Sapete voi, giovani siccome avremmo desiderato. ornatiss·imi, che cosa -intendasi per cellula? · Ad ogni modo cotale .Onorificenza, confo.. La éell.ula, l'organo più semplice dell'econom(a rita dal più valoroso e leale dei Re all'uomo animale, è iJ principio d'.ogni fenomeno vjtale. 'Jt un corpicciJ1olo finissimo, che per essere- ben osservato clie incanutì giovando c.ost anfomen te. all.'urichiede un ingrandimento. di circa 300 diametri, e manità, illustrando la scienza che professa, risulta costituito da una membran.a esilissima, tràsparent,e, foggiata a sacco c.hiuso come una vescicola, promovendo in ogni guisa l'incremento dei buoni studi_, elevando il Corpo Sanitario ìUi- _ di forma assai .,varia, contenente un liquido · e con li tare a quell'alto grado d~e.stima'.zione di cui qµesto un nucleo parimente vescicolare, tondeg~ meritamente orà gode presso il patrio ,E sergiante, grande poco meno della metà della parete della cellula. Queste parti - lq, parete del{a cèlliila, cito e presso quello di estere Nazioni, tutelando con la pratica applicazione delle vaste il niicl.eo e il cpnte1wto di qiiella e di questo ·- non cognizioni di çui è cotanto ricca la sua mente I mancano in qualunque cellula dei tessuti animali ·e · sono formate di principii azotati. e con il più devoto a·.ffetto. Ja preziosissima L'ovolo umano contenuto nella vescicola del Graaf vita di VITTonro EMAN UELE lI e della sua ·, presenta queste parti comè ogni altra cellula degli

I

'


4-2 -

organismi animali; desso è una cellula che si trasgenitrice, quando le singole parti di esso sì sono muta in gern}.e; quando venga a contatto con quei complettJ,mente sviluppa.te. Le prime si dicono alterazioni cong,enite, le altre si appella-no altera.zìoni corpuscoli mì1;roscopi~i secreti dai tubi seminiferi del testicolo~detti anif(l,ali sperrnatici o spermatozoi, àequjsite. QÙeste due classi' d'alterazioni non sono, come poper essere dotati di movim,ento, ma in realtà ver.e treste credere di' legged al riguardarle con occhio cellule, ,rnalogbe alle cellule ctaile ,ciglia vibratili. superficiale o allo studiarle in esemplari separati, Ora voi intenderete meglio come la cellula sia il principio· de!la vita,. e, come il corpo nostro tragga ; non sono affatto distinte t'una dall'altra. Al contrario, origine da una cellula, Ma qui non consiste il tuttò. I· quand~ si soitopo,ngano a pr.ofondo esam.e cc si stuVovolo, per quelle proprietà organico-vitali scam- 1 dino nelle loro cause, ·seorgoosi intimamente collegate le une con te altre; e -questo nesso riesce sempre biatesi tra esso luf e la cellula spermatica, reso atto più palese, quanclo la più minuta anatdmia venga a trasmutarsi. in germe umano dà origine nel ~uo adoperata per investigarle. Nel corso di questa leinterno, a una nuova serie di cellule, le quali sempre zio ne vi darò arnpie prove di tale. ass.erto. più moltiplicandosi per divi~ione e per sviluppo en_Pertanto sarà mio compito il· tratlare nel primo dogèno ' poi separandÒsi gradafamente in diversi capitolo delle alterazioni congenite, le quali si posgruppi organid coll'assumere forme e proprietà parsono tenere per aberrazioni accidmtali e primitive ticolari, e trasformandosi in parte in fibre di diversa della forma e costituzione dell'organismo umano. natura, costituiscono alla fine la massima parte dei Studiando le caqse probabili di tali alterazioni verrà tessuti ed organi che compongono Ùcorpo umano. · il motivo, per il quale,; propriamente parchiarito Laonde· 1a massa principale del medesimo è forlando, l'altr? termine,- vi:io di prima formazione mata di cellule, le quali tutte hanno pieni caratteri sia più parliéolareggiato e 'di un senso pi~ préciso di vitalità e contengono in _st il principio e la raèhe non quel'Io ai alterazione congenita , gfacchè si, gione d'ogni movimento o fenomeno o·rganico-vitale. gnificando questo eh~ l'affezione i bbe principio nelVoi ben arguirete da ci,ò quanto sieno importanti l'utero' materno, vuol ·,essere adoperato a dinòtare nello stadio della fisiologia queste particelle elemenanche é1uelle alterazioni, le qu~Ji si ' sviluppano nel tari del no~tro corpo; ma mi lusingo.·nori isfuggir.à in pari tempo alla vostra penetrazione, che se desse , feto dopo _la sùa completa foi·mazione,. non alterano la forma del suo corpo, e nella sostanza differiscono ne!Ja piena loro ,normalità sono la fonte dei fenomeni punto o poco daHe alterazioni acquisite, come realdella vita fisiologica, quando siano alterate nella loro · mente un'erpia che esiste già sino dalla nascita dicesi costituzione, dovranno essere la causa dell'alteracongenita, e una teleanglìiectasia è 1Jongenita quando zione dei fenomeni ·vitali da loro emana.ti, in una il bam.bino nasce con quest'affezione. Vedete qui i;m parola saranno la causa della malaUia. E diffaHi che primo:nesso tra le alterazioni congenite e le acquisite. cosa è mai la malattia, se non se l'abnormità dei feQuando esaminerete i diversi gradi delle 'alterazioni. nomeni fisiologici·? Ecco adunque ·trovato il punto di di,prima formazione, verrete a conoscere qual i di partenza delle ~ostre ricer.cbe ànatomo:.p'a'tologicbe: questo è 'la cellnla de'i tessii.ti ecl organi normali , essé non sieno ad, avers(che come varietà di formazione, scherzi o capricci di natitra' che dir si vooJiano ed alterati. ,Sì'. o Signori, nei nostri studii do~biamo o '· partire dall'anatomia mkroscopica dei tessuti normali, . quali si debbano chiama.re defonnità, e a quali altre si C~U]-peta meglio il termine di 1noslr1,1,osità. Egli, fu è terminare con quella dei tessuti morbosi: dobhiam0 pero col significato dì quest'ultimo vocabolo che si indagare il primo sviluppo delle alterazio.ni del corpò costrusse la parola nella scienza invalsa per dinotare umano nelle alterazioni delle cellule, sia nel moil trattato speciale di queste ·alterazioni , la quale mento ib cui queste si svolgono per comporne, le di. suona teratologia (da rep(t,,:; - portento, i,oyo:;, diverse· parti. ·sia nel niomentò in cui, dopo essersi scorso). còinplelamente sviluppate e dopo aver raggiunto la E se vi farete ad inqagare il modo ai loro sviluppo, loro destinazione fisiologica/hanno a m1trirsi secondo scoprirete nell'embrione o un'3bnorme disposizione, 1a' propria attività per mantenere la loro costi~uzione o una tumultaria formazjone, od un'abnorme unione, ed insieme l'integrità delle funzioni corporee. od un esagerato o deficiente sviluppo delle cellule In vero, se ci poni'arno a riguardare le alterazioni destinate a comporre gli organi ed i tessuti. Onde si del corpo umano nella ri:J.anie'ra più generale, scorgiamo che alcune di esse formansi quand.o si svolge f spiegano le trasposizioni dei visceri; il loro numero ·o si perfezion€t l'embrione; altre al contrario hanno L maggìore del normale, le divisioni anormali, le ;Origine dopo che il feto Si è reso indipendente dalla ! unioni tra parti dell'istesso feto, il preternaturale

I

. I

I I

l

l

,


-

sviluppo, o,la soverchia piccolezza, o la COJ?iplepa mancanza cli altre. Fate cbe qu_el tal gruppo di elementi, dé).J quale devono svilupparsi il fegato o la milza, si produca in un luogo insolito, e voi avrete chiarita la trasposizione dei visceri. Se desidecate di sapere la r agione di quest'aberrazione locale di nutrizione o cli formaziooe, vi dirò che )a. causa prima vi sfugge anche riguardo alle più semplici alterazioni acquisite. Potrebbes.i mai sapere per qual motivo talvolta io mezzo al testicolo si sviluppa una cartilagine o un lipoma?Ammettasj pure l'infhrenza sinistra d'un colpo arrecato alla parte: ma per qual motivo per esso si è fol'lnato un tessalo 1norboso solido, anzichè del pus? Le ossa dello scheletro umano hanno origine dal tessuto connettivo fondamentale doll'embrione, per un'ulteriore organizzazione di esso. Una più piccola deviazione di sviluppo nei rudimenti delle medesime apporta l'unione di due· ossa naturalmente attigue. Dop_o questo, non ecoit.erà ,moHa meraviglia in voi la notiz.ia che, sviluppançlosi due ovoli o due germi l'uno vicino a,ll'altro, possano per avventura compenetrarsi in una porzione più o meno este.sa del loro ,;orpo, producendo un mostro doppio. Nel primo sviluppo del germe i tessuti non sono dessi semplici e mollissjmi, ed alti per la più piccola causa ad aderire Lra loro? E quaJe abnoqnilà è più strana e più difficile a compre,ndersi -1.t11,dito sopranr1,wnerfl.rio, oim dente o, una ciocca di capegli entro una ciste ovcm·ca? Come per l'ipertrofia congenita, così per'l'infiamm::t- · zione di alcuni organi del feto si originano differeqli alterazioni congenite e-si appalesa sempre più naturale il nesso tra quesle e le· acquis~le. A passarvi io rjyjs~a le a.berrazjoni di prima formazjone io non mi gioverò delle più s.tu<.liate classifioazfoni che ne diedero gli specialisti, quali sono qpelle di BrescqeL, di Geoffroy padre e figlio, di Bischoff. Non di un tal tenLativ.o , . . disconosceudo le difficoltà . m1 terrò ad nna cl~s,sificazione facile e sufficiente, cred' io, a darvi qna chiara ed adequata idea di queste affezioni, evitaod9 nna soverchia estensione della materia per noa- djlungari;ni Lroppo dall'oggello· principale delle nostre indagini, dallo studio cioè dello alterazion1 acqnisHePertanto "io ridurrò i di lierenti vizii di prima formazione ai seguenti cinque articoli :. di massa I. vizii per eccesso o delle. par;i; ) cli m.tmero II. > per d·i(etto id. id.; m. » per errore di lu~go; IV. > • per divi'sione abno1··me; V. > per ilnione) tra parri dell'1stesso ind·ividuo, . I tra flue germ:t (mosfri doppi). '

!

4-3

Molto più delle congenite sono frequen ti le alterazioni che si ordiscono nella compage del corpo di seguito alla nascita , non per altra ragione d.ette acq·uisite. La finitezza della struttura degli organi o la moltiplicità delle cause atte a sconcertarne le condizioni vi.tali sono plausibili ragioni di questa frequenza . Come il metafisico non può concepire una giusta idea d'un uomo vivo senza immaginarlo fornito di corpo. e d' anima, cosi l'anatomista logico e conseguente non riconosce all;i sua \'Olta un organismo I umano se non nella sua completa costituzione di parti solide e di parti liquide. Q~este e quelle egualmente concorrono a forma rne l'integrità secondo natura, egualmente sono necessarie all'attuazione della vita trovandosi in vicendevole rapporto di nut.rizione e di fun zione. Perciò avviene cbe, alterati i solidi, si alterino non poche volte in modo assai palese gli umori nobili dell'organismo, come sono il sangue e la linfa, che veramente possono riguardarsi come tessuti liqv,idi, essendo formati di cellule loro proprio, nuotan ti in uri .liquiùo sieroso. p, pe~ converso, alterati qualche rarissima volta primiti vame~te questi umori nobili, n~ coosegu itaoo important~ Hffezioni dei solidi. Laonde nella trattazione delle alterazioni acquisite con·verrà tener calcolo anche dei cambiamenti dei caratteri ~sico -cbimici dei liquidi indicati, non che dei secreti. I.o appresso sarà precisato il posto, in ~ui cadrà opportuno il discors~ .di essi . I nostri organi, composti d i differenti varieià di cellule e di fibre, pel'cbè continuino le loro fun zion~ devono ricevere dal sangue ·i principii aLti a manlen~re J:integl'ità della loro costituzione. Anzi si può dire, ~he nel mentre si opera quest~ , nutl'iziooe degli organi, I1_1eotre tr.a elemento ed elemento, organo ed ed organo succedono vicendevoli scambii di umori . " . ' s1 compiono importanti funzioni dell'organismo , si forma e perfeziona· il sangue, hanno luorro le funzioni ' . b s.1 svolge il c~lore animal e, occ. Questa nutrizione intima ò retta dai nervi ed infl uenzata dai vasi, dal sangue e dalla peculiare attività di ciascun organo' e tessuto. Una volta cbe è sconcerta ta la normalità di questo processo nutritivo, una volta ~be è lolto l'equilibrio tra i singoli fattori di ~~so, 1~sorgono perturbamenti funzion ali (malat.tia dinamica), in seguito ai quali ben sovente si altera la st~uttura del riscere affet.lo (malattia ·.organica). D1 tal manierà inteso lo sviluppo dellà malattia è dell'alterazione anatomica, ' scorgesi non già contrast_o, ma armonia tra il vitalismo e l'organicismo. Il. pri~o trova il suo posto nelle altemte con.clizloni vital·i dell<t parte e nei primi fenomeni anorrn<,li che


-U-

ne conseguono: il secondo è fondato sui materiali èambictmenti che si manifestano nel tessuto dell'organo dopo gli sconcerti della sua nutrizione e sUii consecutivi fenomeni morbos·i. Jqual i ultimi, riuscendo talvolta affatto dlfférentì dalle prime manifesta~ioni morbose cori cui si dichiara la malaltia, fecero credere agli antichi che parecchie malf!,ttie cambiassero

esistendo l' atrofia del-primo, poss0no esser.e pur anco ipertrofici. . Un altro sconcerto ·della nutrfaione normale noi riscontriamo nell'infiammazione, il quale sconcerto, se non può essere ben ·mi:surato nella sua essenza, tuttavia si appalesa àbbastanza a'suoi effetti, avendo esso Ja forza di sostituire al plasma nutritizio della parte affetta un liquido più. abbondante e più. ricoo carattere. Pertanto n'el secondo capitolo discorrerò delle ctldi principi! proteinosi, il quale si organizza in celterazioni di st,~uttum dei tessuti del nostro corpo, le lule differenti dalle normali, o che appena banno una quali si risolvono in sconcerti di varia natura della analogia con queste. Un 'alterata innervazione della parte affetta , un:1 alterata vita mà di questa, un au1ilttrizione. In quanti modi pu-'> sconcertarsi la nutrizione dei mentato flusso sanguigno in essa, un alterato rapmedesimi ? fo sei modi, _io credo. porto tra il sangue e il parenchima paiono essere L'alterazione più leggiera ed in pari tempo più fregli· ullimi momentl causali per .l'effettuazione di quente a vedersi consiste in una soverchia formaquesto processo di morbosa nutrizione, che· chiazione degli elementi dei tessiiti più, semplici deU'or~ masi anche processo flogistico od infì<tmma;torio. Per ganismo od in un abnorme in!fmnclimento di essi. vaghe che sieno queste condizioni dello sviluppo del Siffatta produzione di nuovi elemeQti avviene per tal l'infiammazione, vi svelano però -abbastanza', ok.e, seguisa nel tessuto similare da cagionarvi un aumento èondo le mie vedute, essa nop risiede nei vasi più di massa più o meno nolevole senza la menoma che nel tessuto entro il quale questi percorrono, circoscrizione tra il tessuto nuovo ~ ·u tessuto primima che anzi e i vasi e i nervi e il tessuto della parte tivo, senza la più piccola differenza tra gli elementi egualmente ri partecipano. E come infatti potrebnuo,•i o i primitivi; e gli elementi nuovi o quelli che )Jero osservarsi alterazioni d'origine infiammatoria si fecero più grandi del normale servono allo scopo in quei tessuti organici~ che, rion avendo vasi sanfisiologico della parte affetta. Tale alterazione dicesi. guigni, tuttavia si nutriscono, come sarebbero la coripertrofict, e io essa, come iodica il significato della nea e le cartilagini? Giò non ostante convien conparola, ·riconosciamo un'esagerata nutrizi(?ne della fessare che in alcune infiammazioni l'elemento vascoparte per la concorrenza di ma_ggior copia di pri.nlare è molto spiccatoJ e l'onorevole prof. Riberi ba cipii nutritizii, e per l'attività organica in maggior · molto bene dimostrato le infiammazioni a ùasc ve· grado da essa spiegata nell'attirarli a sè. Ora, come nosa, che sarebbero precipuamente quelle cagionate potreste ravvisare l'essenza di quest'affezioné e con- da ipel'emie meccaniche. . tra·ddistinguerla da un ingrossamento d'un organo Soffermandoci alle so_glie della parte vii.aie di questo per deposizione di una maleria· eterogenea ·o per processo morboso, noi ne iodagberomo puramente i produzione di un tessuto morboso, se non vi fosse fenomeni anatomici, e colla constatazione delle celnota l'intima struttura degli organi'? Im possibil itati lule del pu:,, delle cellule niwve del tessitto conwita percepi_re ·queste diffèrenze gli an.ticbi eb~ero con- tivo e delle loro derivazioni, cioè delle 1]èlZitle os~ee, fusa tale affezione con altre di natura assai diversa a delle fiùte, delle fibro-celliile, ecc., verremo ciò non dan110 della loro patologia. ostante a precisare la natura dell'affezione e a ùifUn processo di morbosa nutrizione -opposto ali' i- ferenziarl:l a chiare note da alterazioni affini, avverpertrofia è quello del!'atrofia, per il quale i tessuti tendo ·bene che i fenomeni clinici dèlle speciali inorganici a pòco a poco impiccoliscono di massa. Non fian·,,,mazioni - essendo nè essenziali, nèesclusivi potrete darvi ragione deJ modo con cui un tessuto si qtwlche volta lasciano perplesso o traggono in inganno atrofizza, se non avvertirete col m~zzo del microscopio il medico. l'im pidcolimento e la scompar.sa graduata delle celInvestigando le manifestazioni anatomiche dell' inlule e delle fibre che lo compongono. Anche la prefiammazione conosceremo come queste assumono cisa cognizione di questa riduzione dei tessuti sc~- uoa forma diversa a seconda della diversit~ delle turisco interamente dalle nozioni dell'anatomia gecause che hanno svegliato il procesw morboso. Stinerale e delle alterazioni delle_ cellulo normali. Di moli comuni destano in individui esenti da labì una qui cmanauo i crilerii per distingQere l'atrnfia dc,tla infiammazione sempliçe o genuina con trasudame.nto tisiJ l'atrofia del tess1tto proprio . cl'-iu1, organo ~lansieroso-albumino~o o fibrinoso, di buona q~alità, ditlàre da qiwlla de-i tessuti accessorii di esso, i qual i, capace d'organizzarsi in cellule del pus e in fibr~. 4


-isAl contrario stimoli comuni in individui affetti da particolari d·isposizi'oni -morbose, ovvero stimoli organféf specifiéi· eccilan'o un'infiammazione che io appello specifica, perohè il tr::isudamentci,cbe se ne pr9duc.e, appalesa ~ar,ticolari Qondizroni an~tomiche o particoJari proprietà dinamiche; e tra qtleste annovero la:pitstola vaiolosa, la.pustola si!filitic~ (con tutte le Jaltre forme consecutive sifilitiche'), la #tbercoldsi e l'ascesso metasUitico. La tubercolosi io riguartlo ·come un; infiammazione specifica trovando un'evidente analogia tra qqestò processo m@rooso · e I' infiammatorio; sia pr-ir l'ip'eremia che spesse volte precede ed acco~pagna la formazione dòI tuberc61o,, sia p'er il modo con cui si produce Hrmateria tubercofore, sia per la rassomigli,anza di por:ziooe ,di es~a c'ol cop:nine· trasudamento., sia per le ehiare note d' infiammazione. che si .scor;gono nel ;cadavere-a canto 'de' tubercoli; fi.nalmente noq ammette'ndo nei 'così d!:)lli corpuscoli tubercolari di'Lebert una forma organica primitiva e·specfale 'di · questo trasudamento: Nellà tubercolosi parecèhie ·volte non è or~naria la forma del trasugamento, nè i'l _suo -esito, cioè il tubercolo .e la fusione di esso, ma sempre sono specifiche l'e condizioni generali d'el pazientè. · La scrofola si at~iene aìla tubercolo~i ,. e noi ve~ dremo in quanto differisca dalla tubercolosi, in quanto' si medesimi con questa. Nepa mott{fìcazione o gangrena dei nostri tessu!i in mezzo all'organismo vivo abbiamo una ·prova frrefrag_abile· della , cessata nutrizi9ne di ess·i. Secondo il mio sentimento sono varietà relative all'estensione }'es,;ara gangrenosa "e lo sfc~celo, e non è che per la consgnz·ione e p-er la mortificazione di gruppi di ele-: menti a.natomici, che·ha luogo l'ulcerazione. Diff'atti esaminando col microscopio quella materia che si trova nei campò delle 'ulcere, non scorgesi forse qualche frammento di tessuto gapgrenato d·ella parte? Un quinto processo morboso assai esteso è quello, per il quale dagli elementi o fra gli eleµienti normali de.Ile diverse parti> del corpo si sviluppano nuovi tessuti sotto fòrma:di bitorzòli, o di nodi, o di 'tumori, nuovi tessuti' che o hanno analogia coi normali, _o per qualche verso se ne disc.ostano. Nella produzione dei medesimi hoi scorgèr~mo un p.ervertimento delÌa nutrizione delle parti affétte, il ,quale si dà a di vedere anzi tutto con un'abnorme produzione di elementi, abnorme quanto al loro tipo·,o quanto al "luogo di loto ·svih;ippo. · ' · ' Eg_li sarà specialmente nell_o stpdio anatom,ico de'i · tessuti morbos·i cagionati da t~le pervertiment.o della · , nutrizione , locale, che voi apprezzerete la scienza

delle differenti cellule e fibre dei tessuti normali, per mettere a riscòritro· di esse gli elementi dei tessuti morbosi ed avvertirne le differenze o le analogie che passano tra questi e quelie. Poichè fin da questo momento vi prevengo che dalla n-a.tu1·a degli ·elementi, dai caratteri e dallct copia delle cellule dei tessuti morbosi in combinazione coi loro fenomeni fisio-patologici,, 'POi trarrete criterii meno fallaci per gùtdicare della' natitra e delle consegitenze loro sull' drganismo, per fondarne ima fisiologia p·ato.logicà\ consentqnf]a al progresso della scie1iza, di qttello che possiate averç drd ioli carq,lteri. 'clinici fin qui invaZ.si di benignitèt o di malignità ('1). Alla luce del microscopio si dissiperanno dall'animo vostro molte dubbiezze ·sulla ricognizione di queste alteraziqni sia~al letto dell'ammalato, sia alla tavola anatomica, e, adottando delle medesime una nomenclatura basata sulla minuta anatomia, verrà bandito quel caos che tuttora osservasi in questa materia per la molteplicità dei ,1~omi_ di antico e moderno .conio adoperqti ~d indicare _identi~he. affezioni apparentemente different~ per jl diver-so gra(lo di sviluppo o per guasti successivi. E coll'esame microsc9p.ico vi convincerete che i_ tessuti morbosi da per~er:. tita nutrizione non si prbduc-ono nel corpo ·come funghi, non vi ,esi~tono fOme para$SiÌi animali, ·.nè vi si trov<!,no come corpi' eterogen,ei; ma sono dipendenze delle parti normali , si formano tante volte per vegetazione o per moltiplicazione degli elenienti di qiteste, accoppiate con wi' alterazione dei lorp caratteri, e qualche v,olta per sostituzione di' differenti e;tementi a qiielli della pa.rte normale. Finalm()nte si osserva nell'organismo u_mano urjl'altro pervertimento della nutrizione, « per il quale gli 'elementi .. arganicJ perdono a. poco a poco la propria organjzz~ziòne, o assumono un' organizzazi9ne inferiòre à quella che hanno >. Per tal guisa i 'tessuti affe_tti sma,rr/scono la proprÌ'a' struttura e tramutandosi in materi:a adiposa o calcarea o vegetale analoga -all'amido; 4iventarto incapaci ad esegùire la loro ftmzionf: . Rìservq per tale ordine di altera-zioni il nome di degenerazione, di cui consrdero come principaH varietà l' ad~posa, la calcatea, Vàmilaceà. '

I

'

( !) Ques'a J)roposizione venne da me diffusamente dimos'rala in uoa Memoria pubblicata nel Giornale dell'lnstituto 1,om'bardo, tom. VI, t85•i. - Del V<tlore dei &inlomi di3tintivi dei /.u.111ori'maligni, ecc.

V'ontinua)

1

-

I

·-- M - ~-•••>,•E<<•• - -- - --


tale ins-omma che imbotligliatQ o messo il) b.arjli appositi, poless.e, senz'.allro, ess~re lungamente con.servalo nelle cal\line. Di ~al; ,natqr~,,in gen.era)e, dehb'essere_ un vin,o che si, intende far navigare, che, e per la sua ela, e per la composizio·n.e' sua,_ non,. possa dar luog_o ad alcuna · OE.LL' ALIUENTAZIONlt BEb SOLDATO d·elle ·spontanee alterazioni, che si sono clescrHle: I -Se non che a·n'ehe quando il vino eia imbarcare ,abbia tulle queste qualità, trova .po.i, sulle nayi vaJ.1ie , caus~ ed BISPOSTil. il)tluenze locali\ per cui la sua composizione si altera più DEL PROFESSORE F~ESCHI o meno prontamen.le. Il perchè non è raro il caso di · . . vedere un vin·o di qualità superior.e e tale, che nelle noal Programma di Concorso al Premio RIBERI P"'!-bstre cantine si conserverebbe lungamente, quando sia blicato il 26 ottobré del 1857 cl.alla Commissione imI>arèato, cletèriorarlii ben prèslo navigìibdt>, inacidire, 4 aggiuclicatrice nella.. Gazzetta Ufficia~e del' Regno intorbidarsi , farsi visohioso, guastarsi insomma per guisa del 25 novembre 1857, N°' 279. dai rendersi iinbevib,ile affauo,.. , , Generalmente il vino si colloca-.in fondo alla stiva; il che vuo I dire in quel luogo della oav~ che,~ il me_no ac,,, .... .. .... licuit,,semperque licebit concio, non che ad impedite, a -ritardare p'ur solo il' su? » Signatum praisente nota prodµcere nomen. ,, . 'Ho,·at . De Arte JJOet. dceterioramento, Imperoccllè ìa 'cantìna di bastimento si trova in condizioni, lull',affallo opposte a quellé delle · nostre cantine. lnfal (i queste si ritengono miglio.J.;i e-p.re(Continuazione e fine, vedi N. 5 e.antecedenti). ' fe1,j_bili, ·Lutt-e volle ,che si Lroyano-,esposte • pi,ulloslo al nord, e-~ tale profo.~dìtà situ'a,le, fhe la lrmter.~tura pòssa . Grande diligenza si dee ' pure Jsare 1,1ella scelta delle mantenervisi media e ~ostante in tulle le stagi~ni, ·I:) che canlin·e o càve, entro le quali collocare le ~otli o va~ moderale vi siano e la luce.e l'ucnìdità, lungi. dalle strade' contenenti il vino. Noi ci rimelliamo per questa parte a1 che sono corse dai cani é dàJle· vetture;· oride il vino precetti e cònsigli che si trovano nei libri di enologia i raccolto nelle bolli non possa ·ricévere scosiei comu"' • più accreditali . Solq diremo che il più arduo pr~blema da nicalé dall'aria de.Jlé strade medesime; e lungi pure. da risolv~re quanto alla più convenionle loca\ilà pel, depo-; ogni luogo o centro di putrida fermentazione, com,esito permanente dei vini, consiste nel trova.re un am; cèssi, clo4che, fogne,1 i cui putridi miasmi spa_rgendosi bienle per tal guisa disposto e situalo, che in esso la D(:lll'ao:ìbiente' delle CanliO<', andrebbero ad aflerare la ten1peralura si' man tenga equabile. e ..costante ·a un.grado' comp<osizion~ ilei vini. Or berre ·nel .fondo di una nave, . medio, vale a dire non più oltre dei 10° centigradi. ().1, nella stiva di un bastimento, si trovano per l'oppos!o le. trecciò dev.',essere. facile· l'aereaziorl'e, -!lè l'aria della·,canc6ndizioni seguenti: gra,n<le umidità, per cui< ~I legn~ dei tina <lebb'essere lrqppo U!l)i.da O troppo secca, ma io barili facilmente fermenta e i:rnputri'<lisce; ,grande l.emuno stato igro~etrico medio costanlemente, l!lfalti sapper,alnra, che può· giuogere ,a 20°, 25° e anche a 30°cen;piamo chi', in generai~. Lvini soffrono sempre l.ulle volte_ l,igracli1 massiqiç a borclo dei piroscafi; scosse, continue che nei luoghi di loro deposito v'abbia una temperatura pel molo della nave che viaggia, non cha pei mò vimen.ti · molto variab.jle, tanto in più, quanto in meno; però dedì· rol!io o di allàlena, anche quando la nav'e sl trovi anvesi ·ritenere-che, a. circostanze pari, è ·m·ag,giore il' danno· corata; grande i,nflu1enza di fetidi• miasmi e, di putride che risentono da un.a lemperalunt troppo ~e'lev11ta, che emanazioni per-la pro.ssi.milà della sentina. , · quello pro.venien(e da una. temperatura fredda. , Questo complesso di sfavorevoli cir.cosLanz.e. spiega la ~ Queste,generali avvertenze, relative alla b1,1ona confacilità del df)lerìorarnenlo dei vir;iì nav.igl.lnli. V~olsi im- · serv'azione dei vini_, si ap.plicano, èon\e ben si vede, al perciò una maggiore cautela rìeJ Co,mmissari cli bordo · cà~o del loro\' deposito nelle ·cantine d ne' ìnagazzeni incari'éali di regolare l'approvvigionamento delle navi, e perm'anenti. Ma éon esse sole no,i potfobbesi regolare la lo 'stivamento o collocarnenlo dei viveri nell'interno ·della conservazione dei :vini che si fa~nò vìag{5.iarè o riavig;ue nave. La quali là dei reòpìen li o ·barili, o bolli conteper trasportarli in lontani paesi: Imperocchè tulle le dinenti il vil')o de.bb'essere esami.nal~. per rc.dere se il ligenze e cautele•iodicate, s~rebbe stoltezza jl pretenlegno ond e sor,iq ,coslruitj possa:_ag.g,iun gere quaJche elederle a bordo delle navi. Altre esigenze e precauzioni si m.ento maggioI:e di .corrullibililà. La loro collocazione ricbeggono pei vini naviganti, che sono' volute dal1e spepoi neHa sliva o nella ca0')1Jusa·debb'essyre fatta in modo, ciali condizioni in cui si mettono i vini stessi, ben diverse che non solo l'aria es!erna possa avervi libero accesso, ma ila quelle in cui si tro-.:ano quando sono chiusi nelle anéhe circolarvi liberamente. Ond'è che i fusti, ·o barili, o cantinp., botti debbono essere siU1mi i'n guisa ,da lasciare fra lòro Inna nzi tutto, ogni Commis.sio~~ delegata a f1tJ incetta J.m. certo .spazio, perchè :appunlo l' aria posi,a penetrarvi e di vivc1'i e bevande per gli Equipaggi delle R. Navi,, o ad circolare. P.er t,al modq. sarà anche facile il fare-a-rrivare approvare quelli che l'appaltatore le presenta, non deve dal ponte l'aria esterna necessaria di quando in quando, ammettere per buono un vino, il qua-le n.on abbia lermi_sia colla comune manica a vento, sia con qual~he altrò ~ nata la fermentazione, che non sia· di due anni almeno apparato dl ,,entilaiionè. Fiòalmenle non ·tac'ereino l'uso d'età. Ollrecciò il .vino debb'essere , già 5tato travasalo, che ha1'1i1ò molli fabbric'atori dl -virìi, .i quali, per ovviare avere un colore vivace e di una limpidezza a tutta prova; al peri'èolo tli vedetli·1 deler\orati facenaoti vi'àggiare• o

-

un

I

j

,(

.J'

1

I

I,

\,.

1'


--•'1n~vigare, vi iolrod-ucono o allume, o gesso, o 'alcoole in proporziQni divern Quesle·rnescol-anze ·vennero già d·a noi esaminate co.me adulterazioni·o falsificazioni dei ·vini, nè occorre che ci o.ccupiamo più di esse. Anche ottenendo lo scopo éli impedire il deterioramento del vino, si va incontro all'inconTenienlc di somroinislrl!re alla pubblica consumàzione una òevand~. la quà'1e può riuscire nocevole alla salale dei consumatori: ' DIASSIJNTO ~EN IEB&LE,

Delle Lre grandi riforme per esso o introdolle o iniziate . nell'igiene dei sGldati1 l'istruzione, l'alloggio e il vitto, la prima già fruttifica grandemente; la second~ frÙLterà in avvenire, quando sarà ultimala fn tutti i punti dello Stato; la terza-merita di essere studiata. Noi crediamo che migliorando, ossia aumentando la razione ·del sol~ dalo, si risparmierà gran numero di ammalati, e l'esercito e l'e_ponomia dello Stato ne· avranno grande vantaggio. La sostituzione dei viveri e bevande diverse dagli ordinariamente usati venne tenuta entro i limiti stabiliti dal puro caso di -necessità, e li'\ va;iazioni della razione vennero dà noi circoscritte alla q_ualilà priucipalme~Le, onde rìs_qlvere il problema dell'alimentazione mista, fa 1 unica confacente àlla natura nostra. 'Quanto alla conservazione degli ali meu(i delsoldato, noi abbiamo procurato di indicare .le norme ·generali e speciafi insegnale daJla , . esperienza, nè ci siamo distesi nella espos.izione di melodi o tent~livi particolari, ritenendo bastevoli i descritti.

'L'alilJleotazioné del soldato è stat~ ~a noi,.,,con_siderat~ in questo s·cr.itto sott-o ,quattro aspell1 generali, quanll appunto s.ooo i paragrafi_ d~I P,rogram~a, àl, qu~le ci siamo fedelm'en~~ aUenut1 / c10è: 1° sotto 11_ rapporto della qu~li1~ e del-la maggiore convenìenza Jéi vivè.ri ·e be-;. vande,. cqnsiderate ,tanto nello -stato loro normale, quanto alte.rate o aélulterate in vario modo;. 2° sollo il· rapporto deHe variazioni eh~ p·ossono l}.eCessitare tanto neUa qualÙà, che oèl!a quanti,l~ di alimentazione dei soldati ; 3° sQHo ·u_rapport91della sostituzione 9i a)tri viveri a · amen te lusati,I richiesta in. casi di, necessità qu,elli-t t ordinari ' ~· ' I , o straordin<1,rie conli"Qgeqze; 4' 0 fiJialm~nle sollo -il rapporto della: conservazione dei viveri e bevande del soldat,o e del modo di rimediare a quelli che aves,sero già _R elazione delle Conferenze scientifiche patìla qualche alterazionr. (Miiss 01 GENNAIO 186~, 1a TOllNAT!) Questi quattro grandi problemi o quistionì ·eminenteip~n~e complesse; hanno, richiesto necess.ariamenle una particolareggiala, e~posizione deJle si·ngole sosta!)ze ali. mentari .considerale nella loro origine, nella loro comTORINO. - La seduta è aperta alle ore 2~1 (4' pomeridiane. posizione, _propl'ietà fisichè e poler~ nutritivo slabilito_ Il sig. .Presidente dottore Cav. A:rella I' inaugura col seguente diebro i deltami della scienza sperim entale; cogn_izioni 1 discorso: . lu.lte indispensabili a qualunque Medico militare, a cui • Mi è grato, egregi colleghi, di vedervi qui riuniti per iocumbe l'obbligo di vegliare sull'igiene dei soldali. · trattare cose di scienza .e di ser::vizio " · · • Qallsta sala, ,mula e deserta da più di aove mesi, è nuoNè sarebbe .stata esalta e compiuta l'id ~a che, intorno alla qu_alità'e a,I val:ore nutritivo degli alimenti proprii . vamente ravvivata dalla vostra· presenza, ·ed ora che i tempi del soldato, si fosse data senza entrare ,nell'esame delle : volgpno tranquilli, e che i' iride della pace pare voglia splen1 dere alfine sopra quesle nostre belle conlr11de, voi porterete condizioni tulle necessarie. a costituire gli alimenti slessi. 1 nelle successive sedute il frat-to delle preziose osservazioni da Ond'è che non solo abbiamo dovuto slahilirne l'origine voi fatte nella -·scorsa campagna•. e 1e diff.ere11ti ~pecie, ma indicare ben anco .la prepjl'ra- · • I fatti d'arme e le grosse battaglie a cui prendeste parte zione loro, o lrasformaiione necessaria per pdlerli renattiva, gli urli' sut campo stesso di bat\aglia compagoi del soldere acconci alla organica assimilazione. , dato o presso le ambulanze, e gli, al:ri negli spedali, formano , Da questa disamina comparativa rlegli uni e degli altri I.i piò ~hlla pagi na cieli' importanza del servizio e delle cure alimenti studiali sollo il rapporto della ·qualità, e del v.aamorevoli . da voi prestate ai feriti cd ai ·difeosori della Italore l·oro nutritivo si-amo sta-lo condotti alla quistione I liana lnclìpen~enaa ". , altamente igienica della quantità normale di a)i jnentili • I Medici militari non forono al certo di meno in valore ne,cessari all'uomo per, riparare alle sue perdile giorna~ dei so!.tati combattenti, i quali vedendo ai loro fianchi e nelle lie·l.'e. Stabilita la dose o ,razione,giornali,e-ra normale, era Jile istesse chi gli avrebbe subito socco'rsi, più animosi affronUn-a cons,egµenz.a ncces~aria quella di vedere se la .ratarooo 1, superarouo le più ardue difficollà, prendendo posizione atlualment~ accordata ai nostri soldati di linea si zioni da lan!la mano fortificate· •. accostava, o si allontanava molto dalla normale stessa. j • Ma che val gono mai•i luoghi forli ed il numero maggiore llistil.tato d.~i oqslri studi comparativi· fu la dimostrala :l contro sohlali animati dall'amore di patria e da devozione insufficienza della ra_zione medesima, mentre più vantagverso un Re intrep:do, e rerso un Imperatore magnanimo che giosa .e realmente normale abbiamo troval~ quella che si sempre li guid~r.ono alla vittoria? • concede agli Equipaggi della R. Marina. Questo risultato I • Gradite intanto· i miei più vivi, complimenli -voi che genemeri la di essere preso in grande consideraziont.i daf Mi- I rosi sfidaste I.i fatiche ed i pericoli là ove più ferveva la pugna nistero della guerra, e soprallutlò dall 'attuale suo 'capo, e più ulile riusciva l"o-pcra vostra nel medicare e soccorrere i il sig: generale Alfonso Della-Jlarmora, cotanto beneferiti, onde vi siete resi benemeriti dell'Esercito, che vede in merito ~ella nostra armata, che ha quasi trasformala voi oP.i più fiori ,cimenti la mano pietosa e soccorritrice•. con sapi~nte organi~zazione in ogni sua parte. • Pitlenti nelle noslre forze ritorniamo volenterosi ai nostri

PARTE TERZA

1

I I

I

!

I I


-.i8prediletti studi, e rendiamoci utili attorno ai malati prodigando loro le più confortevoli core--. Sorse qpincli' il signor medico divisionale, dolt. cav. Robecohi, il q1,1ale accennati (con improvvisale e alfottoose pijrole) i disagi sofferti ed i nuovi titoli di benemerenza acqoistalìsi dallo intiero Corpo Sanitario Militare duranle l'ultima guerra (egli che per lunga pezza comball·endo ncllQ lberiche provincie ave va imparato a cono~cere per prov11 a qual prezzo si µ;uadagna) por5eva la doyuta lode a qaaoli avevano, o sul campo fra le file dei combattenti, o negli ospedali ai lelti dei feriti, presla_ta l'opera loro a quei projli ch11 l'Jlalia dall_e più rorr,ote provibcie aveva invialo a pugnare le sue battaglie solto le gloriose insegne di Re Vittorio Emanuele: e poneva termine al suo dire esclamaod~ che: Se fo gi~ tompcdn coi il Corpo Sanitario llfililar·c Piemonlcse era tenuto, e fra noi ed altl'ove, in poco o nissun conto, oggigiorno esso, mercè i nuovi .elementi di coi è composto, le leggi da coi è governalo, e l'illnslre uomo dal quale è presieduto (ed in cui è debito di gratitudine riconoscere l'autore, il sostenitore· delle vantaggiose iQnovazioni inlrodotlevi, e la coi venerata memoria deve rimanere imperitura) può bensl avere degli emuli e rlegli eguali, ma non polrà mai essere tenuto ad alcun altro secondo. Nissono avendo ulteriormente chiesto la parola, il Presidente proponeva all'adunanza la nomina del bibliotecario-cassiere, e del segretario e vice-segretario por le conferenze da farsi secondo il modo prescrlllo dal regolamento e col mezzo della votazione. Il Dott. Cav. Arena, sulla considerazione che la maggioranza dei medici presenti alla seduta è appli-:ata soltanto provvisoriamente a queslo presidio, e,,nella previsione che considerevoli ed essenziali mutamenti si potranno prossimamente avverare fra gli stessi, proponeva che (fatta facoltà al signor Presidente di nominare io modo definitivo ed in una persooa di'particolare sua confidenza, il cassioro-bibliotecario) dovessero in modo provvisorio farsi le altre nomine nelle persone del Medico di Reggimento e di Battagliooe p~l'.l anziani. 11 sovra Iodato Doli. Robecchi, adereòdo io massima alla proposta Arena, ma prevedendo che la moltiplioità dei servizii, ohe nelle atlaali circostanze particolarmente incombono loro, avrebbe indotto alcuni dèi Medici di Reggimento a chiedere di essere esonerati dalla carica di Segretario, propone-va in via di transazione che, anzicbè alla votazione od alla s.:ella, si affidasse tale nomina all'.esito della sorte. Al che aveudo il Presidente opposto che un tal ·mezzo non era adottabile perchè contrario ai re·golamenti, chiedeva dalla adooao:za l'autorizzazione di devenire aUe suddette nomine per via. di scolla, ed accettatasi. senza obbiezione alcuna tale proposizione, il signor presidente incaric:.iva delle funzioni di bibliotecario-cassiere definitivo il Medico di Baltagliooe Doli. Santa nera, e.di quelle di segretario e vice segretario provvisol'ii il Medico di Reggimento doli. Pecco ed il llledico di '83ttaglione dott. Lanza.

UULLIDTTll'IO UFFIZl~LE

Con RR. Decreti in data del 22· del prossimo passato gennaio furono dispensati d'al servizio, per vo- ,

lontaria domissione,· i Medici aggiunti pel tempo della guerra signQri Dottori Fadda. Vincenzo Baron:io Antonio Licberi Giovanni 1'i1four Anlonio Baccioccbi Giul,i.o

conservando a quesL'ullimo l'uso deHa divisa del proprio grad o.

Per Regio Decreto delJo stesso giorno fu collocato in aspettativa, in seguito a sua domanda, per infermità temporarie, a far tempo dal 1° volgente febbraio, il Medico aggiunto effettivo Dott. Gia•1ni Aureliano. Con altro Regio Decreto delli 29 dell'ultimo scorso gennaio fu collocato in aspellaliva, per motivi di famiglia, il Farmacista Militate di 3a clàsse sig: Car• levar!s Feliciano. Per-ordine Ministeriale del 22 del p0 p0 gennaio i Medici Divisionali di 13 classe, signori cavalieri Ilobeccltr e Deso~zt, dallo Spedalé Militar.è di Torino fecero passaggio il primo allo Spedale Militare d' Alessandda, il second'o a quello d'Asti. Per allr'ordine Ministeriale del 29 del testé spirato gennaio furono fatte nel Corpo Sanitario Militare le seguenti' variazioni di destinazione: 'l'urina Medrcio di l\ e~gimerHo di 4a classe, d·a)lo Spe-

dale militare di Torino al Corpo dei Carabinieri Reali cli Terraferma. &lfil1•no Medico di lleggim·enlo di ~ • c'lass·e·, dall'arobtilailza della 3• Divisione allo Spedale milit: di Torinò. Mazzolino Medico di Reggimento di 4• classe, dall'ambulanza della' 4a Divisione al Corpo dei Bersaglreri. Pugno M'edi.co diBatlaglione di 1• classe, dal 10° lteggimenlo di fanteria al Dl' posilo di Fanteria io Sassari. Mòrzoue Merlico di Ballagliooe di i a classe, dal 5° Regg. di fanteria al deposito cli fanteria in Cagliari. ,l.la.mnnoi Medico di Battaglione di 211 classe, dallo Spedale mi lit. di Brescia al~ 0° Reggimento di fanteria. CorHo Medico aggiunto, dallo Spedale militare di Milano al 5° Reggimen to dj fanteria. Cnsu Nicolò Medico aggiunto, dallo Spedale militare di Lonalo al Reggimento Cc1nlleggeri cli Lodi. l.1'u~a Medico aggiunro, dallo Speda le mii ilare' di Totino al Reggimento Cavalleggeri di l\Ii!an o. Dianellessi Meclir.o aggiunto, dallo Spedale militare di Cuoeo al R-eggimcnlo Cavalleggeri di .Montebello. 9u&gliot~i i\tedi co di ballaglionè di ~a classe, dallo Spetlale mililare di Brescia a quello di 11 orino.

Per determinazione Ministeri?le del 81 del po po gennaio l'1spettore del Consiglio Snperiore .Militare di Sanità, sig. cav. C:ontissetti, ed il Medico di Reggimento di 1a classe, sig. D,ottore Pecco, ebbero l'importante missione di recarsi in Bologna per organizzarvi il Servizio 8aoitariQ Militare. Il Direttore 1)otl. Cav. ARELLA Medico Div. Il Vice Direttore 1·1~spons. Dolt. l\lA.NTELLt l\fèd.'di Regg.

Ti p.Subalpina di FRANCESCO ZOPPIS-Yia Alfieri N,!l4.


4 3 Febbraio -t 860 A~NO VIII. -·-----------------

--------

-

N. 7.

~--....,.....---. ,

GIORNALE DI MEDICINA IIIILITAllE · . · . - U(lJ) SI ncr.v .- . ·. 0 L'asSO("'aZIOUC 11

cbe

fJN'

iin anno e comincia col J" dì ge nn. Si pubhlica nd Lunedì d i ciasche<luu:i. se!limai;ia ' . . . . 11

· ,l'a.ssoc1az · 1·one 11 · 1Tor;no è di I·' · IO·''n· Provincia cd aU'Estero ' fran co di p'osta L. t I.Si paga pe r semesln anl1.c 1p:,11 ti prc1zzo ' · ·-:- ·

· ·LI ·· Il !)unto cardinale delle atSo~nuR!o. - 1 v Pròf· SA!'iGAl t~n li ind11i;;ini· auatomo-patoh !:ÌChe. -- 2" Oott . N1COLJlil : nendic(!nto d0i feriti ed ammalati avuti i~ cura nello Spedale Civile e tem po raneamente Militare dei s~min~rio di , ;ercelli. '_ 3° Rela:~hrne. deUe Confeni"m.r scie.nt!fiche. 40 Bo!leui·no ·i:;ffìziai'L

ìL PUNTO CA.RD t NALE clelte attitali 'indagini anato,no-patologiche, presen. tato qùale Prodromo del èono d'anatomia patologica per l' anno scoletstico 18.59:60 uella R.J Università di Pavia;

del Prof,

SANGALLI GIACOi\fO..

( Continua. d o11c,

f/.

·N. 6) .

Ora voi ben vedete eh.è io con c1uesto termine int<mdo alt.e.razioni ben different.i da qllelle,che vogl ion'o con esso dinotare i chirurghi. Chè, se col medesimo si potessero significare tutti i tessuti morbosi per la ragione che essi ap1)ortano un'alterazi0ne dei car?tteri anatomici della péìrte, . in tal caso ancbe l'atrofia, l'infiammazione e la gangrena in qualche stadio cl~! 1oro processo si avrebbero a denominare egualmente degenerazioni. Ma da tùtto ciò vi potrete accorgere che io nella denominazione clelle altenizioni m' ar?Piglio, per quanto è possibile, all'essenza loro, e che la cognizione di questa rend-e indispensabili le nozioni degli el·ementi normali del corpo e dei guasti loro. Riepiloaando, la notrizionc dei nostri tessuti può ::, essere o accresciuta o dimin Llita, o mancante del tutto, o in diversi modi pervertita, ed io a tutte dimosLrar·vi le causate alteraziuni dividerò il secondo· capitato in sei artico'li, nei quali tratterò I. Dell'ipertrofia~ TI. Dell'atrofia,' TlI. Dell'infi.am·mazione,

-IV. Della gaùgr~na, V. Della proclitzione di:. t~ssitti morbosi, VI_ Delle de9encra.zioni. Un altro ordine est'eso di alterazioni consiste in i~n 'abnM·;ne cçstitwzi.one, copia o sititazione dei.{foùJi del cor710; ovvero ,nella presenza in esso di sqstanze estranee, ~iano desse peryenute dal!' este-rno 0 pro;dotie nell'organismo; o Gnalmente nello sviluppo di esseri vègetali od anùnali alla superficie o nell'internò del corpo- TutL.e queste alterazioni io riunis.co :fo un sol cnp'itolo sotto la denominazione generica e convenzionale di alterazioni di contenitto, avendo riflesso che B$Se si riferisc:ono o a flnid i wpiti nei vasi o nelle cavità o negJ.i· .interstizii del .corP,o, q a sostanze peri1enute o ~resciute qel corpo, o a paras$iLi svi lu1Jpali alla superficie o nell'interno d1: esso. €be.cbe ne:sia., in ·quest'ordine cl'a\.lernioniàbbiamo .ù'app1·e11dcre non già nuovi prac~ss i cli morbosa nn1 trizione dei tessuti solidi, ma morbose condizioni dei fluidi del corpo e i loro perniciosi effetti sul mede, simo; dobbiamo studiare non già nuove alLera1 zioni degli el ementi normali dell'o rga nìsmo, la , struttun~ degli esseri che talvolta vì 8i sviluppano e _ la costHuz ionc fisica delle sostanze che vi. si produ- · I cono morbosamente,. allo scopo cli acquistarne una

I I

0

ma

l

I

:;r;i;~: ::;!:::~,,::o\::1.m.:~~::,:::~:::;:.,::::::

, capitolo· partiremo dagli sconcerti delle condizioni j vilali, e fin iremo colle aiterazioni 'di loro struttura, nell'apprendere le alterazionLdi contenuto seguiremo un'ordine inverso', cioè cominceremo col!' alterazione comple!~mente formata e discendei:emo ad indagarne il modo e le c_ause di sviluppo. I I Sopo alterazioni di contenuto I I: le abno~milà riferibili all'alterata copia o costi[ tozìone del sangue 4entro clei vasi, o ali ' inquinal mento di esso mediante sostau_ ze eterogenee, e gli stravasi di questo.liquido nelle. ca-vità o nei tessuti del corpo ·; IL 1a produzione cli sost:mz~ coloranti nei tessuti

l i,,

normali;

-


-50-

vedute sulla pieomia, netfa quale intravedo mùn III. lo sviluppo di gas .nene diverse pal'li del corpo , e l'infiltramento del!' aria ~ra i tessuti; ... .1 fiammazione sp.ecifica. La cogniz1ottedella nonnale grandezza dei globuli ]V. l'aumentata o la diminuì la copia, o l'alterata \ rossi ~el sangue. e quella d, e lla continuità delle pareti qualità dello siero nèlle cavità e nei tessuti del dei vasi sanguigni, siano grandi, siano capillari, svecorpo; lano già per sè la necessità di Jacerazio~i in questa V. le alterazioni dei. liquidi s.ecreti, ed in ispecie i . . ca lca ree; I ultima perchè ayvengano emorragie, senza che faccia le concrez10rn ; . ! VI. i .corpi straniBri; ! bisogno cli constatarle mediante il microscopio .. VII. in fine i parassiti vegetali ed animali. cbe an- · · Avete una mar,chia rossa sopra una membrana. nidano alla superficie, o nelle cavità, _o nei tessuti del ! Quante cognizioni d'istiologia non si richiedon; a ì rettamente valutarla? Essa in fatti pu.ò essere effetto corpo. I dell'imbibizione sanguigna che si opera nel cadavere Nell'esame di queste al.teraziòni conoscerete bene che per rettamente giudicarle conviene spesse volte , per il discioglimento dei globuli rossi del sangue e elevarsi alla normale costiluzìone dei tessuti animali 1 l'uscita dell' ematosina - sostanza colòrcmte clel éontenuto cli quelle cenwk Può essere cagionata da con· e vegetali, non che de\ liquidi del corpo umano. Diff.atli lo studio della clorosi e della leucocitemia I gestione di sangue 11ei vasi capillari, Oda stravaso sanguigno lra gli elementi dell a parte, o da pimmento implica necessariamente 1a cognizione aene ce11u1e rosso del sangue formatost nel campo di una prerosse e·bianéhe del sangue e della loro normale pr·ogressa emorragia, o finalmente da sviluppo di nuovi porzione. Lo studio délla 1Jioemia, eh~ da noi verrà vasi sanguigni di piccoìo·calibr o. Ecco quanti quesiti fatto in questo st-esso capitolo, 'r-ichiede la ·cognizione si trova dinanzi l'anatomo-palologo, quando deve con delle cellule del pus e il paragone dì esse con le j piena cognizione di causa giudic3re della natura di ceuu1è bianche del sangue; estge anche una suf.fkientc qnella macchia rossa, e voi scorgete che a scioglierli nozione dell'ampiezza dei vasi capillari. Nè crediate 1· scientificamente abbisognano le nozioni di anato,mia che ciò sia tutto quanto fa bisogno sapere per ' intendere questa reQortdita affezione, o che ìo voglia 1 generale, normaìe e patologica. Non. sapete voi , 1 spiegarla, come Darcet e Sedillot, e come in parte 1 quanto danno provenne alla doUrina italiana dell'in~ sostenne anche Virchow, per l'incaglio dei globuli I fiammazione per aversi confuso il rossore da imbibizione sanguigna dell' inlerrn, SL 1perficie dei vasi sandel pus nei vasi capillari. Nò, . io penso che questa guign i col rossore da iperemia e stasi del sangue teoria, come quella della flebite, si'ano insufficienti a spiegarci tutte le manifestazioni morbose della pioe- I dentro dei medesimi? mia, e ·che parimenti per .le moderne cognizioni di · Se volete conoscere le socc0ssive trnsformazipnì anatomia patologiea sia inammissibi\'e la teoria deltrad~l sa,ngue effuso in seno· ,;i tessuti bisogn::i che col spol'to del pus da un punto all'altro dell'economia. microscopio vi procuriate un'id ea del pi mmento, - L'inquinamento della massa del sangne deve av- J che dall'cmatosina si svolge, e ne sappiate i diversi ven ire molto più fac ilmente per i prìncipii putridi niodi di presentarsi, cioè·sotto forma di una sostanza omogenea, o di nucleoli o·ai cristalli prismàtici di ass;i che si svolgono ove esiste una suppurazio.ne con ulcerazione e gangrena, di quello che per la miscela dei vario co1ore, detti cli ,ematina . Volete conoscere cbe puri globuli del pus. Jl co,ntatfo di quegli umori cosa sia quel 1iqn it1o limpido che tante volte lrovorelc guasti con estese porzioni di tessuti vascolari, che effuso nell e cavìlil del corpo o infil tralo nei tessuti'? Per riuscire :11 vostro intento pon potrete dispensarvi per non essere ancora invasi dall'alterazione sono più capaci degli altri dì assorbirne la pa.rle più tedal nolarn0 la natura cbimica ecl in pari tempo i caratteri macroscopici e microscopici, e il risu ltato di nue, vale second o me a spiegaréelo 'i:neglio che qualunque attra ipotasi. Il primo effelt.o di questo inqniquesto esame vi guide_rà alla cognizione del modo e namenlo del sangue ~ono iperemie e sLasi, le quali si della causa di sua formazione. Con ciò voi anctc scorgono assa i bene più che altrovesulìa mucosa del- ·in mano anche) crit erii per distlngu crc il semplicé l'ultima porzione dell'ileo . Questo ristagno del sangue trav:i.samento sieroso dal tn1sudarn~ nto sieroso-albusi osserva pure nei grnssi e pkco!i vasi venosi. Per le minoso del!' i'nilammazione, disLinzione che ba pure · condizioni generali dell' individoo rapidamente nei la massima importanza a segnare i éon'fiol tra la sempunli congesti dèi visceri si svolge l'infiammazione pljce iperemia o stasi, e la vera infiam mazione. con suppurazione, e il sangue raggrumato nelle vene E cosa non troveremo d'impo!'tante a sapersi col si còrrompe per l'is-tessa ragione-' e si squaglia assu microscopio nei1o studio dei corpi stranieri'? Noi inmendo l'aspetto cli pus condensato. 'l'ali sooo le mie .sieme coi cibi inteoduciamo spesse volte nel tubo

I I

I 11

I I I I

!

I

I '·

11


I.

\in:testinare sostan.z,e difficili od imp@ssibili a digerirsi, qu:mtunque sieno di piç,e,olissime dimensioni: tali s0no, a mo' d'es,empio, . piccole granulazioni lignee de'Jle pere , corteccie delle frutta ,a mesocarpo carn0s0, ossicini d'ucce lli, frammenti di tendini o di membrane aponeurotiche attaccati alle carni muscolari , ecc. Fate .che nn ostacolo si opponga alla loro uscita per la parto inferiore del tubo intestin ale, e aUora le vedreLe ac.cnmularsLal ùavant.i dell'ostacolo, e soffe_rmandovisi a lungo alterarsi di tal gui sa cfa non essere di l~ggieri riconosciute per quelle c,lrn sono. Ma pure in qualcbe çaso questa precisa cogn izione è · jpdispensabile , trattandosi di mettere in accordo i fenomeni della malattìa dall'arresto cl i quelle materie causata con la natura dell'alterazione. · Ecco che in tal caso ci soccorre iì microscopio, ~e sape~te quanti errori di d'iagnosi si eviLano per tale mezzo! Una donna, cbe lrovavasi in circostaoze d'essere incinta aveva di qualche tempo uo ~umore nìla regione epicolica sinistra, pf}r la cu ra dal quale dal medico ;.idopera:vansi l'rizioni. s0lvcnti sulla parte affetta, bagni e purganti. Finalmen te ella cominciò ad evacuare per l'ano, jnsierne con materie fecali, pezzetti Qi sostanz.a molle, •di colore ardesiaco, che lasciavanr o in. forse il • ' medico so fossero porzioni di un tumore dell'intoslino caduto in gangre11a o di un felo estrauterino venuto .in comu uicazionc col colon. L'~same microscopico di quelle sostanz.c ev:icnate per l'ano pose fuor di dubbio la batnra dell'affezione: io ho ravvisato in esse framment i di tendini, cl i mi1scoli , di cotteccie cli poma, sicchè era facile concludere che queste sostanze ingeste già da lunga pezza passassero, scnz~ essere digerite, n.el colon, dovo obt1ligate q. soffermarsi per una causa q1.1atnnque c)a,vano luogo al tumore e ai fenomeni morbo;ìi, e qu indi per l'ellìcacia c\ei bagrii e dei pmgant\ ne ven iva no espulse. Una cameriera francese, qnalche tempo fcl, ~bbe corbellato a ìungp la creduiitàdi alcuni medici, fingendosi affott:-1 da una singola1;issima rp.ahl\tia , ribelle, ai rimeà ii clell'i,\rte, per la quale essa fabbrica\'a nelle sue viseere materia calcarea ,, cbe usciva di qua ndo in quand,o dal suo GOrpo insiemo colle feç,i. E credereste? questa po.rtenLosa materia cr;:i. polvere . grossolana di madre·· perla calcinala median te l' azione de~·ruoco , con la quale la do nna 1 schiva de.I lavoro, a\:eva l'astuzia di cosparger:~ ie proprie feci. E Cn coll'esame.mici·oscopico che potei avvcrti·re q.1:1esta sjmulazione . Innoltra\evi nello studio d~ queste alterazioni. cli conten"\]-tO. Pa$sa,te di grazia all'esame dei ,parassiti che si sviluppanp su'na superficie e n~ll'interno àeì. corpo. Studiate la, t chifosa ed ost.in_ata m<1lattia che è la tigna . Quando mai i! patologo .h~ potuto dar i:a•

I

gione rlella pertinacia di essa e dell'insufficienzà dei rimedii amministrati internamente ...per guarirla ? Questo avvenne quapclo si è conosciuto che tutta la malaLLia è p'roclotta, da un germe vegetale, che pervenuto alla superficie del corpo, in mqdo particolare del capo, :vi trova condizioni favorevoli per il suo svi.luppo, sicchè vi germoglia e da una cellula che esso era da principio, moltiplica milioni çli simili cellule, le quali insinuandosi sotto l'eriidermide irritano il derma e produconvi forme seeondarie, E 'voi non conosce-rete perfeLlamonte la tigna, se non saprete distinguere queste cellul e vegetali · ~}alle forme organi che del nostro corpo: e voi non guarirete completamente l'infermo, se ~on quando ~on argomenti topici avrete distrutta ogO'i rel iquia cU questo parassita . Che cosa è la scabbie? L'affezione pustolare della cute, soLt.o 1;:i quale essa pre·sentasi in uuo stadio un po' avanzato, non è l'essenza,del la rna1attia.'Ve lo ha già detto il nostro Redi,. il quale col mèzz.o del microscopio mostrava nell e v'es~icole primitive degli scabiosi l'esistenza d'un insetto, denominato in Toscana JJelliceUo , ·e lo descriveva nei 1687 presso a poco con quell a precisione che di recente ha adoperato Bourguignon , Ta le insetto, penetrando col mezzo dei suoi pungiglioni sotto l'.cpidermide, frri1,1 i'l corio e vi prod.uce pt'.lstole secondarie. Ora per avere un'adequata idea dello sviluppo della malattia, della propagazione e contagiosità di' essa, convien conoscere l'acaro, il suo facile .trasporto da individqo ad ind ividuo per contatto, la sua facile penctraiionesotto l'epiderm ide, suo accoppiamento con un altro in divir,Juo di sess.o diffe rente entro le tane tortuos.e che esso si scava tra . . lo ::;Lrato coriac-eo e lo strnto mm:oso deH'epiclermide, le ovicina che vi depone, la prole che ne consiegue,ecc. Tntl~ ciò coùosr,iuto, eapirete che per sradicare prontamente la malattia conviene con rimeclii \ocali ucciµere entro i suoi nidi ii vispo pellicello. Nell'esame delle intestina dei cadaveri troverete tante volte clei vermi di diversa s1iecie e figura, i qualC ecciteranno in voi il de1;iderio di saperne il modo di sviloppo. E questo vi verrà chiarito quando avrete ben. compreso che ogni verme. ha principio da una cellDla, come è l'orolo. Gli ovoli di questi vermi , pervenoti coi cibi e colle bevande nel tubo gastro-enterico, trovandovi condizioni favorevol i, al · loro svil i1ppo, si svolgono,,seco·nrJo la propria natura, ed i perfetti parassili,.che ne uscirono incontrandosi nei loro simili di diverso sesso, si acc;,oppiano con essi e si moltiplicano nel corpo umano . [ senza la cognizione della natu ra cellulare primi- · tiva dL!luesti parassiti potreste mai spiegare \o sviluppo dei cisticerchi e delli ecbinoç-0cchi nel!' int~~no

si

\

/


dei tessuti ? Per qual modo mi sterioso qu~sti vermi si sviluppano nei ripostigli più segreti dei nostri organi, nel cervello, nel cuore, nell e ossa, nei muscoli? Omne vivum ab ovo ! Quest'ovolo non manca pure nell a genesi di questi parassiti incompleti: lo ba riconosciuto l'osservazione microscopica. Le uova mature di alcune specie di tenie giangòno insieme coi cibi è colle bevande nel iubo enterico, ove si cambiano in embrioni dota Li di uncini, col mezzo dei quali possono fino ad un dato periodo vagare per le diverse parli del corpo. In alcune di questo si arrestano e si sviluppano secondo la propria natura, ma in un modo incompleto, e quello che riesce più meraviglioso si è che l'embrione dell'echinococco ha la forza di produrre per germoglio altri simili es- . seri colla distruzione de11a propria individualità. Quindi in una cisto da echinococco si vedono vermi aderenti a vescicole, che già eraoo olle stesse vermi. Dopo tutto ciò desidererete voi prove più concludenti por ammetteré cbe dallo studio delle alterazioni degli elementi dell'organismo nostro e dalla cognizione profonda degli esseri organici ed inorganici che vi si possono trovare, ne scaturiscono le migliori ragioni delle alterazioni funzionali, delle malattie? Ma io non finirci mai, se volessi ad una ad una segnalare alJa vostra attenzione le particolarità che rivelano le meraviglie dell'organizzazione normale e morbosa. Le alterazioni di contenuto verranno esposLe nel terzo capitolo, che si 'dividerà a meglio coordinarle in sette articoli, cioè : I. Alterazioni di contouuto riferibili al sang1te; U. l) » • allesostanzécoloranti, III. » » » ai gas, IV. » allo siero 4/uso nelle cav·itèt o nei tessuti, V. ai liquidi escrernentizii esvecialniente ai calcoli, VI. » » » ai corpistretnieri, Vll. » » » ai parassiti. Finalmente · vi ba un ullìmo ordin o di alterazioni acquisite esclusive alle parti solide, le quali non sono fondate sò'pra particolari processi morbosi. E~se consistono veramente in lrsioni di continuità , in cambiamenti dei vicend evoli rapporti ~elle parli, tutte a!Lerazioni che non banno relazione nò colli · sconcerti della nutrizi on e locale, nè coll e affezioni degli umori e di contenuto.: Queste io chiamo stati motbosi e riduco alle tre seguenti categorie: I. Per contimtilà.. II. Per contiguita. III. Per posizioni. Come ben si vede, q1iesli slati -m,orbosi delle parti solide formano il piu vasto cam po della chirurgia,

e noi, lasciando ad essa quanto è cli sna spettanza, non faremo che accennarli brevemente per· con oscerne le forme e le conseguenze anatomiche.', ed investigare il modo con ' il quale la natura ripara ad alcuni di essi, mentre che l'arte chirurgica suggerisce i mezzi di cura per gli altri. nla anche in questo genere di allerazioni l. conoscendo le cellulo patologiche e gli elementi che ne d.erivano, potremo trovare la ragione e la natura degli atti di morbosa secrezione , mediante i quali riparansi le soluzioni di continuità .Così una divisione ~ della cute per strumento tagliente si riunisce per una rapida vegetazione di elementi c,eìlulari sulle labbra della ferita (linfa plastica), i quali venendo a poco a poéo ad accollarsi fra loro nelle parti più vicine riempono il vano lasciato dalla soluzione di continuità, e _formano per successive metamorfosi un contesto di fibre analoghe a quelle del c-orio. Il callo temporario che cementa ·i due -moncon_i d'un osso fratturat o è formato pure da.. una vegeta~ione di elementi cellulari che s.i fa dal periostio attiguo alla ·solu zione di ·continuità e dalla sostanza corticale e midollare dell'osso. Questi elementi sparsi in una sostanza ç.onnettiva semiliquida passano, per una forza vitale in loro insita, parte in fibre di tessuto connettivo ed elastico, parte in cellule cartilaginee· e · poi in celli1le ossee,. mentre che la sostanza intercellulare solidificata per la deposizione di sali calcarei e permeata da canali nutritizii completa la formazione di un nuovo tessuto osseo. Per tal modo si constata la riprodoziono di un tessuto simile al normale, che serve allo scopo fisiologico della parte e riunisce talvolta un osso fratturato si bene, da rendere frustr:rnea og:ni ricerca della primitiva·lesione. Per tal mt:i_,do, osservando la formazione d'un callo osseo si assiste, per cosi dire, al successivo passag- , gio dellfl cellule del tessnto connettiyo nelle cellule cartilaginee ed ossee. Passate in rassegna tutte queste alterazioni dell'organismo, che io direi perciò organico-vitali, daremo un rapi do sgu ardo a quelle che si formano nel cadavere - nella materia bruta _: in forza di leggi fisico-cl?imiche,. alterazioni che io soglio chiamare cadaveriche a differenzi arle dalle precedenti. Queste allerazioni cadaveriche , che banno per ·sequela la final e putrefazione del cadavere, non s-ono meno necessarie a sapersi delle al tre di spettanza del corpo vivo, perché non si tenga pe::- avventura quale e.ffelto di un processo morboso quell o, cbe è la pura conseguenza della decomposizione organica. Nè trascureremo di notare, soprattutto all'occasione dei nostri esercizi anatomo-patologici, quelle di!Je-


·

-

53 -

renze di struttura che provengono dalle differenze d'età, di ses~o e· di fisica costi.tuzione del corpo. Qu·este, che io dico 1nòdi(icazioni ?i d~fit~e~r'tet1ltr:clic::~sistono sp.ecialmente in gradaiioni · 1 •0 ~ i st lume, di massa, di peso, di· consi enza.,_di colore, dL vascolar·itò, . e racclìiudono il segreto per valutare l rettamente: quelle pi 1!cole jpertrofie,. ::itro~é, ipereÌnie, ecc., che tante vo'lte sono moltvo di contesta- i zi6ni e di dispareri tra medici_. Questo sarà l'ordine degli arg?menti eh~ an~re~o sviluppando nel,semestre che ci sta avanti. Essi, siccome ci fanno conoscere la genesi e la -nal1tra delle , alterazioni generali dei tessuti del nostro corpo, e ne notano i caratteri genérioi , costituiscono quella . r parte d'anatomia patologica che ·dicesi generale. Ma sappiate che, adornandovi di tutte que_ste cognizfo:ni, VQi non avrete acquist!ltO che l_a chwve per 1 scbiudervi il tesoro della sciema dell'organizzazione ! morbosa, ma ·non ne avrete per anco il possesso. Una lunga via, sebbene più amena e facile, vi rimarrà ancora a percorrere per giungere a questo intento. Infatti vi converrà studiare e rkonoscere in tutte le loro proteiformi sembianze e terminazioni le alterazioni generali dei tessuti, mettendole a r!scontrocon ciascun organo. Pe-rchè sino da · questo · momento avete a sapere che esse talvolta presentano modificazioni a seconda della natura del · viscere affetto, e fa maggior parte, ordendosi a poco a poco ed avendo un· periodo di formazione ed uq altro, direi, di scioglimento, offrono nel loro decorso una gradazione indefinita di caratteri anatomici, nel rilievo dei quali sta appunto riposto il segreto_ ~ella ricognizione delle differenti alterazioni. Onde sarà mestieri studiare di bel nuovo tutte le alterazi oni generali dei tessuti nei singoli organi· all'intento di conoscere i caratteri speciali dell e medesime." · E questo sarà il compito dell'anatomia patologicci speciale, della quale ci occuperemo nel secondo _semestre. Di tal maniera nella prima parte studieremo ; l'essenza, nella seconda lei forma ·delle alterazioni del corpo umano. Per procedere con chiarezza e con ordine in que, stò esame ho immaginato di scomporre il corpo umano in otto ltpparali organici, ciascuno dei quali è costituito di organi e cli tesst1.ti" S]Jeciali. Qn esti apparati', a nomèrarli prima daÙ'estcrno !erso l'interno e poi <lall'alto al basso, sono i seguenti: L Apparato deUe secrezioni cutcmee: . II. Apparato della .locomozione il quale è composto: a) ni muscoli, legamenti e capsule articolari; b) DL ossa· e cartilagini. llI. Appcwalo dcll'ù~iervazione:

I. l

I

I

I

l

IV. Appara.lo della rcspirazio11 e: V. Apparato della circoJazione: l

' ',·I . ~~Jparato dellla digestio·'.1e: \ 11 • •11.pparato dc l' nropoesi, E:

VJII. An:iarato de.lla generazione. Ora voi apprender~te le alterazioni speciali dei tessuti ecl organi componenti questi otto apparati con

qucll' iste~so ordine, con cui nell'anatomia patologica generale v,i saranno esposte le alterazioni generali del corpo umano, e così q'uesto secondo studio . riuscirà un'applicazione delle avute cognizioni. A mo' d'esempio, il primo apparato va gnddiviso nell'epidermide, nel corio, nel tess1.1to cellulare sollo-entcmeo) nelle glancliile sudorifere, nelle glandule sebacee e nelle appeiuHci cutanee (onghie e peli). Nella parte speciale ripasserete in ciascuno di CLUesti tessuti ed organi le alterazioni. cli prima formazione, poi le alterazioni acquisite relative agli sconcerti di wu.trizione (quindi l'ipertrofia, l'atrofia, l'infiammazione, l'ulcerazione e la gangren,1, la produzione dei tessuti morbosi e la degenerazione), in seguito qnelle di contenuto, in fine gli stati morbosi. E per megl io riconoscerle ed approfqndirle noi ci gioveremo dei preparati tolli di fresco dalle giornaliere autopsie, e di quelli conservati nel nostro gabinetto, i quali, perchè possano meglio servire allo scopo, venn ero di_sposti col medesim~ ordine delle lezioni (vecli nota('l) in fine). Non fa bisogno che io vi ricordi che anche questa seconda parte <lel mio insegnamento sarà tutta appoggiata sulle osservazioni microscopiche, sul confronto tra le cellule normali degli organi e le cellule . alterate, poicbè Q!Jest'uWme contengono la ragione delle alterazioni funziona li. Giovani ornatissimi! eccovi chiarito il punto cui devono tendere le nostre inùagip i anatomo-patologicbe, ecl insieme tracciato il piano del mio insegnamento, a svolg·cre il quale nella sua interezza per verità in quest'anno mi verrà meno il tempo. Ma voi suppl_irete a questo difetto collo sforzo· raddoppiato della vostra applicazione, ed io dal mio canto lo mertomerò col fissare la vostra attenzione sopra molteplici preparati, che vi 11appresentino-fedelmente le più segnalate alterazioni del .corpo umano. Abbastanza per ora faceste per la patria ingros. • v sando imperte·rriti nel tempo del perico\o le file <J.el nostro esercito vittorioso. Ora la stessa patria vi domanda tranquillità e studio . Non vorrete voi udirne la chiamata? Grandi servizii voi potete pure presla~lè per tal via, poicbè anche.dal lato delle séìenze mediche noi dobbiamo molto acloprarci prima di acquistare una completa indipend enza. Non lusingatevi,.


non dormite tran_quilli sui passati allori: le altre nazioni incivilite ci hanno sorpassati in attività scienti-

fica. Fu pure un nostro semino italiano, Morgagni, chè gettò le fon damenta dell'anatomia patol ogica; m'.:i non vedeste i dolti d~ll c altro cn!Le nazioni costrurre· sopra di esso un tale edifizio, da ric!:J.iedersi spalle ercu lee ad aggiungervi pietre? Troppo tempo ,1 bb iamo perduto nei passali anoi in fantasticherie dello spir ito, in supposizioni prive dell'appoggio dei fatti, in difese degl i BtTonei sistemi nos,tri ed altrn i. Non è. questo il modo per far progredire la scienza. Poche parole si richi edono, ma molti fatti: molte 9sservazioni raccolte al letto dell'ammalato e alla tavola anatomica voglionsi per appoggiare una so.la prop,osizione. Sl.ud iate, nè badate se la riGomp.~nsa vi ·sia prnntil . Studiate p€:r dovere, per aumentare le glorie. della patria.

l

(1 Etco in qual ,modo io ho pensato di classificare i preparati clel gabin etto di anatomia patologica dì questa Uni-

vorsità, perché rappresentino per sè stessi un corpo ord inato di dottrina, e perchè corrispon dano al sistema seguito nelle lezioni. ,, Ordine 1. illostruosità Goiigenite. In quest'ordine sono collocate )e alterazioni di prima formazione, riferibili a tutto il corpo (amo1:phiis, mola; o a por-· zioni estese di esso (acefali, anencefali con spina bifida, peromeli, ecc). In · esso figuran o le molleplicì varietà di mostri doppi. Tutti que:;ti preparuli sono divisi· in cinque serie giu;:,ta lit speciale classilìcazlon~ indic:ata alla pagina 53.

Ordine II. -1'1.lterazimii clegli çwgani deU'ap31arMo JJelle se<;rezionicutanee. Ordine JÌJ. Alt1wc,zio1ii degli organi detl' ap1Jarato della l-0co.rnozione. 1" SERIE. - Alterazioni dei muscoli, dei.tendi ni, dei: lcgamenti e delle capshle a_rticolari. 2• SERIE. - Alterazioni delle ossa e delle cartilagini. Ord ine IV·. .A ltera.z·ioni degli organi dell' cipparato dell'innervazione. Ordine V. Allerr1zioni degli organi dell'apparato de lla 1·espirazione? .

.

Ordine VI.

1Uterazioni deuli or;gayii .dell'apparato, de.tla circolazione. Ordine VII. Altèrazioni deg li org.ani dell'apparato della digestione. Ordine vm, Altei'a,zioni degli O·l'f!anì dell'appcwato dell'aropoesi. Ordine- IX. A ltera.zioni degìi 01 pani dell'app.cwato della gener:azione, :l• 2•

SERIE. -

S ERIE .. -

Alterazioni degli orguni femminili. Alterazioni clegl\ orgànl ni.aschjli.

Le due copiose raccolte cli calcoli e di vermi dell'uomo e d'.animali esistenti nel gabinetto pensai di lasciare separate. come erano in apposilì scaffali, ma collegandole nel cata1 logo cogli incli-cati nove .ordini di alterazioni. quali appendici, Per collocare al giusto voslo le alterazioni dei singoli organi componenti gli apparàti ho dovuto ricorrere a. divi1. sioni secondarie, e per ,darne un' idea esporrò l'ordine con cui ho disposto le alterat ionì. degli organi de1\'appai:ato della digestione. Divisione 1• .A.lterazìoni clPlle labbra, dr:Ua lin.gt.ia, della cad tà della bocca., delle tonsille, delle glqndule salivali, della parotide, delle glandule sottoUnguali e sottomascellari. Le alterazioni di tutte queste part.ì sono rigu·arciate sotto i soliti quatt.ro punti di vista, cio.è quali Alte.razioni ili primci formazione, Id. d·i nutrizione, Id. di contemi.to, Stati morbosi.

Divisfone 2, .4.lterazioni della faringe e dell'esofago• . Divisione 3\, Alterazioni del tubo gast1·0-enterico. 1° RANGO. -- Alterazioni di prima-formazio,ne de)lo stomaco e. ctel tubo intestinale. ! 0 R ANGO. -

Alterazioni (li nutrizione, di c01itenuto e stati 1no'rbosì dello stomaco. ·

3° 1, ANGo. ..:.... Altei·nzron ì di nutrizione, di co,itenuto e stati morbosi del tubo in tcstinale: · Fra gli stati morbosi del tubo intestinale reiatìvi alla mu-· tata posizione, $0!10 collo,;ati gli inuagi!nwmenti susseguiti da strozzamento deì1'in testino, le semitorsioni·di anse intestinali, gli accavallamenti di esse, indi le ernie. I preparati di ernie ès~_endo molteplici, vennero separati da prima secondo le parti attraverso le quali sì fanno. Quindi si diviserù in Ernie diaframmatù;!te, Ernie ombeUiqali, ~mie della li1iea cilba, · \ · esterne, Emie inguinali)

1

interne,

Ernie criwal-i, Ernie del foro .ovale, E1·nie det foro ischiatico, Ernie perineali, Ernie per un foro de l sacr o.

Il preparato relativo a questa varietà d'erni(I offre un dfvenìcolo dell'il eo impegnalo in un foro dilatato del sacro .. Nella collocazione de11e ernie inyuina.li i·11.terne ed esterne, che ·s·ono l e più nur~erose, si .è avolo d i ·mira anche la qu~litù dell'organo fuoruscito; quindi sono state dìslribuile nel seguente modo : Brnie de t t~Mte, E1·nie dell'i leo e del cieco,

Ernie del cieco' , · E1·nie del grà.ndeomento, Etnie di a.Uri visceri abdorninali col tu.bo iìitestinale, o senza. Prima si posero le ernie imilcitérali, e poi' le bilaterali. Dopo tutte queste qualìÌà d'ernie sì. coltocàrÒno 'quei preparati che mostrano le conseguenze degli strozzamenti,


come l'ano contro natura, l'ingrossamento delle toiuuhc deLlo i ntesti1io. la qang1·ma ecc. A• R,\NGO. - Allerazionì del peritoneo. Divisione /~u Altcrazion'i rlelle [J lanclule linfatiche dc(t'abtlome e clel 1iai1c1•eas. Divisione 5• ALtiwazio,ii del fegato .

Divisìona 6• AUerazioni detta mil.za.

PAI\TR SECONDA RENDICONT O dei f'm·iti e,L am11w/11ti avuri

m c11ra dal Doltoro Nu;oLt~l ,ielfo S11edafo civile e tompo,·a11eame11le milila'l'a clc l Sami11ariu in Vercelli ( diretto all'JU. siy. />residc11fe Comme11dalove UrnElH. l'reside11te del Co11siglio

Swpe,·iore Jfililare di Sa1,-ità ).

Onoralò 1.ier l'incarico afrìda tomi di prestiir c l'opera mia nella cura degli ammalali e dei. f<l ri,Li dell'armala dngìi Alleati cornballenti per la <lircsa del paese, e per l'Indipe ndenza della Na1.ion e, roi prendo la libertà cli esporre per sommi capi quelle pralìche risullaozc che un'altenla osser vnzionc, spoglia da qualsiasi opinione preconcel la, mi ha presentato in quella çli ffi cilc circoslan:aa. E quesLe risultanze io le dirigo a lei, che, illuslre nella medicina pratica, seppe con tanlo acumc:, verilà e sapienza trasfon dere nei ~1umerosi r;uoi all ievi la cono sceuia Jell'ulìlee dell'i11cerlo per poter cernere il buono. cbe racchiude la divina arle d'I ppocrate in sollievo degli ammalati, où in vanlaggio del la palria-. Perdo1rnràil Maestro se que~lo breve sunto. non presen ta quella chiarezza di esposizione, e quell'orJinc di deduzio ni, che sono proprie dt•gli scri\Li e delle orali lezioni , che egli con lanla utililà ed eloquenza fo !-enlire al lello degli infermi: non a tulli è c ,rnCt>S$O il raggi ungere l'olli mo, e3sendo il go11io proprietà di pochissimi; il solo buon ,·olore deve essere comune a tulli, ed a questo buon volere sia dala la venia prr \ullo quanlo vi è di tlifoltoso nel prcsonle scritto. . La pa3sata campagn1i, c1pci'l.11si roll' invasione falla dall'esercito Aus\riaco r1ollo provinc:e del PiPmonle che staunÒ di fronle aH'eslrcmo limi• e della Lombardia, non dir~de nel suo principio che rarissim i casi di .fe rite, e queste non per arn)~ da lnglio , n~ da fuoco , perchè all'invasione non venne opposta alcuna resistenza . Perciò i primi ammalali che ebbi a curare presenta vano affezioni più o meno graYi all'app.aralo gastro-en l<'.rico ed ai visceri del respiro, causate prin cipalmente dall3 rapidilà delle marcie, dal vilLo ora insufficiente, ora ecce,si vo. eil orn di cattiva qualilà, in ispecie per le avariC\ sofferle ucgli impensati Ira.sporti, e per le pioggie, per la mulfd, e la fermentazione . Anche il lungo e prolun-

ga to bivacco all'aria apert a, ed il so~giorno in caserme impro,•Vi$ale, umi•Je ed oscurC', ed il dormini su p.iglia eg ualmente umida , e qu asi mai ri nnovala, cagioMrono gravi lesioni" al sistema dell a locomozioh<', feb~ri reumatiche, qualche sinoco, e non infrequenti diarree. Per rapporto nllr m,\ lattie propriamente <'sterne, in genere lievissime, si riducevano a qualche en 6rigione all e ghiandole ingù:nali, a leggiere escoriazioni allo scroto, ecl alla cute dei pied:, facilme nte guaribili col ripl)so, e col metodo il più S!'mplice cli morlicazione. Alcuni sco nlri d'avvamposlo sulle sponde cieli a Se;;ia e del Po comìnciarono a dare qualche fe rito grnvcrnentc, ( he veniv<1 ric<,verato e curalo nell'ospè•dale-civi le di quc:$ta cillà; e ciò continuò fino alla hatlaglia di Palestro, gloriosissimo per le armi piemon tesi, che sole seppe ro sl oggiare il nemico da posizioni f'o rmidahili, e preccdenlernenle rese _forti ss ime per le abhoi1danli at!iglierie. Dopo questa villoria, sia pel numero dei ferili, sia per la vicinanza di P.~ lestro a qor.sla c1 Uà, ove qua<;i luL\1 vennero trasporlnli, non haslarono più le ordinaril' risorse dell'anirni11istn.1·li,lne sanitaria militare a provvedere a tu lii, o si dovclt<•ro prendere delle disposizio.ni , per cui non solo gli o,;pedali civici, ma ,·c nn .,ro organi1.zaU pub blici slubilimenli ad uso Otipedalr., c<l ivi si radunarono i feriti per essere medicali cla sanilari i horgbesi. Egli è per lale motivo cbe io rbbi l'onoro di prasla!'e la mia debole opera ai fe rii.i ed agli ammalali sia dell'esercilo allea\o, come dell'austriaco, i quali in comune arrirano alla cifra di cento novanlalre, e le cui malal!:e. I come ì singoli osili1 li lrorerà an uolali nel qn i i1nnesso quadro stalislico, cbe ho l:.i fortuna di presenlare.,,a dPscrizione parlìcolareggialn delle malattie merlico-cbirurgi<;he da me traUate, come degli special i risullali le.ra\)eutici ollenuliin ,}iascheduna di csse,ollre l'inco11Yenienle df lle troppe ripetizioni, può anc:he essere tenuta come superfl ua, in qua nto che si può rìassumorn in modo generale quanlo di pMlicolarc nell'andamen lo e cura di quelle malattie vi ru di nolernle, o degno di essere rimarc11to, e che mi < ~ da!Q di ri durre a qDestc pri ncipali conseguenze: 1° Le feril c tanto da Laglio cbe da fuoco erano piit _facilmente guaribili ~ei soldati deli'esercito alleal o, che non nei solda ti ausLriaci. lo altri termini a pari numero guarirono in maggio r proporzione li feriti degli ;i!lenti, r.he non quelli delf' Austria. 2" Le ampulazioni vennero coronale quasi $<'mpre da esilo fo rtunato, quando falle o sullo stesso campo cl i battaglia, oc! immodiatam enle dopo che il ferito \'E-1111e ricoverato ncll' osp<:>dalc: per co nlr0le ampulazioni vennero, quasi lnlle susscguitP eia morte quando furon o pràlicale dopo alcuni giorni di dimora nell'ospedale. 3° Ad ccce1,ione elci casi di roazioue rninaccio,a . e di grave congestione a qualche \'Ì!,cne <l'imm~diat a necessità clella vila, nei qu ali casi il salds~o arrecò no.tevolissimo vantaggio. in lulle le altre circ osta nze le sottrar.ioni di sangue. anche parche pcrq uanlilà e per numero.' ritardarono sempre la guarigipnc. la quale in p-iri <'ondizioni ~i o\l eneva pronla111l'nt~ e fa,:ilm enle senz.a salassi La medesima cosa si dica per riguardo al metodo antiflogistico, che rusempre riconosciuto inferiore al melodocorrobor..ante parcamente e prudcnl"menle adopc·rato 4.- 0 In eguale maniera, eccelluate le ferite penr•tr.inti


-56-

nella cavità, nella cui cura non ·solo la scienza, ma il senso comune suggerisce e prescrive l'assoluta privazione dei cib i, in tulle le altre !'erile si constatò e si rico nobbe· molto opportuno e vantaggioso il regime dielelico basalo . su d'una alinientazione l'à \la con cibi di fac ile digestione, e discretamente nutritivi. 1 La prin cipaie ragione della conseguenza ann o.lata al - _ \ l'articolo primo si devr, riscontrare nella fibrr, men·o re- i sisteute, nell'abito più o -meno linfatico dei so ldati austriaci, t~lla poca energia morale abbassala inoltre <l.:1\la i lontànanza ·della•palria. dai lrovar:-i sul wolo nemico, e ' n ell'apatia per la causa che propugnavano; ma principalmenle J.alla gravità delle fer ite incontrate, perchè bisogn,: considerare, che, terminala !a pugna e-olla péggio dell'austriaco, vennero trasportali con furia precipito·sa l tutti i caduli che poterono Lrovarsi in condizione di essere lras\)Ortati , ma non quelli che la g~vilà delle ferite, e · lo stato pericoloso non avrebbero potuto soslcner·e no I rapido e disastroso trasporlo, senza la probabilili1. per non dire certezza di morte. E q uesli furòn o poscia fraiern.amenLe raccolli dalle nostre arobulanzP, e portali ne 1i i nostri ospedali. Gravissimi poi sono li rnolivi che diedero ori gine alla j fatale còns-eguen1,a avvertila al seco ndo articolo. È pute 1 veril~. che l~ amputazioni passarono ad esito infausto, I quando veno.ero pr0Lrà\l1~ ad alc.._uni giorni dopo~il rico- ! , ,,ero dei feriti . Uno dei motivi, per cui fotte immed iatamente sul campo, od a brevissimo intervallo, vennero co- 1 i" ronate da prospe ro successo, si è quell o dell'energia rno- 1 rale ~vracilata dall'an1orc della gloria, dall'apparato !i grandioso, sebhene tremendo, della zuffa, dall'esempio dei commilitoni., dal l'eccitamento dei capitani : ' questa energia non abhanrlona .,:ubilo il ferito àppena ferito, e lo aiuta a sostenere im pavido il dolore, e la pena di una 11ecessaria mutilazio ne. Sparita quest'energia, subentrata invece la.idea e la certez:u del pericolo, la disill usio ne, la memori ajdei cari assenli , i I sospiro dei moren ti, il Iamen lo degli al.lri feriti, l'aria opprimente degli speclali, le forze morali si avviliscono, e le fis iche diventano soggiacenti. In tali co11dizioni se si amputa, l'amputa lo muore. (tontinwi)

!

IJ

I

I

PAUrl'E TERZA Rebi21ionc ili.cHc·ivonfe1·~nw..c §1.BlÌend-: i!i ~i?e PlE'>H

Dl G ENNAIO

1860, t•

TORNATA)

NIZZA. - La seduta è aperta alle 2 pomericliane colla lettura eù, approvazione del processo Ye rbale delta se<lula anleoeden te. 11 PresiJeute, ,a seconda de ll'ordine del giorno, p~esenta all'adunanza i seguenti individui , inscritti di nuova leva~ in osservazione IÌ!i'ospedale. 1~ Toesca Pietro del 20° fanteria, i n seguito a patereccio, perdova;più della mcl~ dell'ultima falange del dito pollice della manò destra. In vista che i muscoli flessori di de tta falange

non a vevano più il loro punto :d'appoggio sopra l'osso che maucav~, e che per conseguenza ess(I uon godeva più di movis menti voloutarii, i'udunauza unanime d~cidc va che vi fosso perdila cle!l'uso deHa :ra~de ima ; p.;rciò giudicava il 'l'<•esca inabile al serv izio .roi!i tare, a senso dell'a ri. 86. 2° Cùmpara lo A:itouio, ·fi el 19' fa nteria, in,osse~·vazione per strabismo divergente deil'occhio destro, fu g iudie-ato idoneo al servizio militare, in vista ohe l'irnperfeiio ne allegala era di lievissimo f; rH do, quan tunque l'individuo facesse og-oi_sforzo per.farla compari re vistoi,a. .. 3° Carbon ~Uo Antoni9, clel ! 90 fanteria, ·in osservazione per gozzo. L'adunanza, in vista che il gozzo uè per sede, nè per volume, uè r~ r trn lura era tale è!a impedire l'uso deli'assisa militare, giudica per l'iòoneilà ili servizio rn iliiare .. 4" A rcardo Antonio, del 20° fanteria, affetto da varici mcli e• phci e nodoso clclia gamùa de~lra. Si riconob be la realtit e si giuclicò inabile a senso dcll'a1·t. 105. 5• !Lisso GioHnni Balli,ta, affetto da accavallamento del 20 dì'lo sul l " del piede destro, si r iconobbe !_a realtà e si giudicò il Ilasso inabile a senso r!ei l'a.rl. 97. 6° Uan~.u rel Giuseppe, del 20° ,fanteria, allega perdita involontaria deile fede dell'orina. Qua1l!unque si avessero tutti i dati per credere sirnulal a l'allegata infermità , tuttavia l'adunanza si decirle di lasciarlo anco ra q ualche giorno iu osservazione per darn oo gic1di2io più foud{lto. '7<> Piana Gioatrni e Semeria Gioanni Ilaltisia, del 20" fa nterja, ontrambi atfetli da balbuzie. Dall'attenta disjlH)ina degli organi cbe concorrono ali'a!.licolazione dellu parola , non si trovò alcun difel!o cbe pote_sse rendern ragio1J"e delle balboziè. Perciò l'.a rhmwza si dichiarò incompetente a gìudicare della realt à o sim ulazione di tale infocmiià, ed esterna l'avviso che si debba · • ricorrere ,Jll'aUo di nolorielit. lo.di h1dJmanza venne sciol!a.

Cun R. J?ecreto c1el!i 5 del corrente mese vennero dispensati da ulteriore . servizio, di etro loro domirnda ' li sotto ind_icati Uffiziali nel Corpo Sanitario Militare pel solo tempo della Guerra, i signori: lllestcUini Lorenzo, Medico di Battaglione dì 2ac!asse. Id. id. ()«~vasettn-\.lessandro Medico Aggiunto '.1,.i'ituti Gioanni 'Fenc~ Nicol a Jd. 1'.laceldoJl.·lla t1i G: B. lcl. il.i@1·!on @!® Giovanni . Id. Id. Gl:ài§!cni Francesco Za.e~aguini Emilio Id. iJ@!'l§U Antonio Id. . Ba1•n! Ruggero Id. Ru.violi Francesco Id. r1reJ.&ai«U Augusto Id.. Ghi~ne Alessandro ·ld. ·1c1. Pi§n Fran.cescò Il Direttore Dolt. Cav. ARELLA Medico Div. ll Vice nir<¼ttore respons. Dolt. i\1AN'f ELLI llfod. di Regg.

Tip.Subafpina di

I

FRANCESCO

z·oP}'lS - - //ia-Al/iBri N.:ù.

(


20. Febbra)io '1 860 ·

ANNO VIII.

·- -- ---- ~- .

No 8. --------

GIORNALE:;'DI. HEDMJINA llllLITABE ·

·

(i

m, l no · ,'1

,, ,

· '

,

,

DEt CORP9 S1'N1TA~I0 DELI/AR~IATA SARDA ..

.'

,

. O

Il

seltimuna·/1

L' as ~ociazio,ie,n ~ si riceve· che per u~ anno e comincia col i d.i genn. Si pubblici! nel Lunecll di cias·chedun a 9 11 prezzo d'associazione io Torino è di L ..10. In Provincia ed ~!l'Es te ro, fr;Jnco di posia L. i ~.Si pag~ per s~mc~sl r i a u ticipati' .

' 1 v Dolt. NICOLINl: R<m di ~onto dei feriti ed àmmalati'avutiio cnra uèlloSpedale Ci ,·ile e le roporaneamè ote f ~filitare del seminario di Ver·cel~i. - 2° Dot t. _'COSTA-PI· iI i S ANI,: Storia di un as ma· n ervoso , seguito d a enfisema po!· i monar!l - 3°Dolt MONTINC : r erita da arr-Ja da fuoc~; .;_ 4° Relazioue delle Conferen1.e sci \rnli fìche . - ,5°,Uolle.~~ [ ' ' ~, 4 • J .. lino umziale. !

al~uale, campl}gn;;i., esige in modo speciale la imm ediata · amtiutazione. È veran1eule doloroso !1dover ricorreré ad uno ' de' P!ti temuti mezzi di guarigi one della chi'rurgia, lo scopo della q·ualé è quello 'di conservare e non di distruggere: eppuré l'amputaz.ionc della 'eletta parte del corpo è indi! spensabil e ~e si vuole · che questo corpo çonlinu i a vi i _vére~- E l'esperienza .mi a~lorizza a_ ripetere quello che ., ,,,, ' ven ne già detto da sommi operatori. che cioè i non amP;\ R 'f E P !U.A. pùtali sarebbero ben contenti di vi,•ere con tre soli men~j b'ri, invece di trovarsi nella lomba con tutti quallro. Nè l I' J ;i deve dimenticare mai, che qualorà quel l'amput'azione, °IU~.N1HCONTO i!ei'fè-I'iti ed, t:tmm'nlati. aviiti in ,curn dal I I ohe venne prorogala perchè non stimala necessaria, si Dottore N1coUNI nello S1w/,q,.le ciuilq e tenipora,:neam~nfe fac esse dopo, essa sarù sempre Lnfruttuosa, perchè l'in~ militare deJ S1mi:i1im'io in v~;·cclvi (di.1·~ttoal,l'Ilt. !rig. PreI iluramento, o la disorganizzazione dèi tessuti, un'infr,e~ùle71te Comrnenclator? R 11iJ;::.Ri.; J:res.i-qei1(q fte1 Co1.i?i9}io j rnibìle ~uppurazione, d'. st?cchi mu~colari, aperture di seni Supei;ipre JlfiJitare d.i S1uiità ), I fist1J los1, r_cndono una vera eècezione la buona riescita j d'un'ampulazione ritardata. Ripeto che non av,,i _allro -[ che l'esperienza che possa validamente sanzionare i pr~( Con tinucizione è fine, V. N. 1 ). . 1 celti lasci atici da ~ruei rncdic_i, che ~elle ~ravi feri_te e : fratture della coscia per arma da fuoco 1nstal'ano per Si aggiunga a ciò, che in genere le ferite per arma I la pronta amputaz ion e ; e ripeto che ;1a mia esperienza, da fuo co mortificano i tessuti, non solo quegli che imfiglia delia pratica di questo servizio, come le assicura-mediatamente inta(~Carono, ma anche i contigui e proszioni ana loghe fatte· da mi ei colleghi, collimano tulle simi, epperò i. ritardala un'iJ.mpulazione su I supposto di coll'insegnan1ento 'lasciatoci dai nostri maestri, e comaver poi tempo praticarla, si perde un momento opporprovano che lutti i feriti che venuèro ric'overati n~ì nostri tuno, ed ' i Lessali che· prima parevano illesi o poco lesi, ospedali, ai quali o sul campo, o<l immediatamente dopo, cadono nel seguito morLificati , a brani, oppure fo rse per vennerò· amputa/e le coscie fratturale, _guarirono tutti; le una stagnazione di ·circolq ed innervazione causala dal · , amputazioni al contrario C'h.e si fecero in segnito, o che rapidp proiettile si genera tale foco laio, di suppurazione, j non si fecero coll'idea dì salvare i.I Lu tto, fin irono per esche ribelte all'arte, ora lentamente, ora con celerissimo 1 sere quasi tutte funeste. A.ciò aggiungo ch e i pochi; simi progresso, porla il non amputato alla tomba. Morte che casi è.ti cooservazidne' del nrcmbro, lo conservarono o non 'si può p;ù impedire, che anzi diverrebbe an cora più claudicante od informe. Considerando perciò i pericoli, certa, se in tale periodo, si volesse tentare l'ampulazioòe. ai quali viene esposta la vita per ottenere la composizione Tali ·esiti si riscontrarono principalmente nelle ferite e del membro , i lunghi dolori, le probabilità del tifo, di assorbimento purulento, ed altre gravissime concomifratture della coscia, e vennero da me osservati anche tanze, in un coll'incompleta guarigione, si può quasi , sui casi analoghi dei colleghi .che furono, come lo fui io, con certezza assicur,are, che ben poco <lblore sentirebbero in~aricali del serviizio medico-chirurgico pei feriLi. i non amputali, se avessero perduta una cosci,1 rimasta Se avvi un membro che sia iu maggior diritto di iminforme, e quasi inutile, per acquistare una sicurezza di porre al rri~dico, perchè sia conservato, egli per certo la guarigione senza tante s.offerle ambascie e pericoli, Da: coscia, eppure la frattura .del femore fatta per arma da quanto vengo ad esporré, credo di potere con tutta · cofuoco è quella che dietro ·già'. le osservazio ni dei maestri scienza riassumere il poco 'che la mia pratica mi - ha dinell'arte, eiin seguito ,tquelle che si poterono faré nella S o M~unio. _

R.l

I

I

a


-58-·

lesioni alle estremità inferiori, e ciò iri gra1.ia · dell'Abbimostrato in merilo alle feri'te alla coscia da arma da fuoco, gliamento del Eol4ato,. e specialmente pel si.stenia di cale dire, che la ferita d'a rma da fuoco in genere richiede z3:tura recentemente adottato, pér cui le scarpe sono l'ampu'tazìone, specialmeote perchè rompe,, lacera,' amfalle su que forqi:e, larghe di pianta, lunghe qualche cenmacca, e ~ortifica le parli colP.ile e le contigue.; che l'amtimetro più del piede, con tomaio flessibile, con talloni , putazione è indispeµsabile alla guarigione, quando la piani, bassi, Junghiun quarlo circa del tolale della scarpa. ferila produsse la rottura del femore; che l'aipputazione Tali calzature salvarono nelle rapide marcie molte . dev'essere immediatamente falla quando il ferito trovasi escorazioni ai soldati nostri, molte piaghe ai piedt, molle sul campo di baltaglia, od appena giunto in un ospedale contusioni, epperciò difficilmente per causa di ·viaggio si in.cui siavi grande affiuenia di ammalalì; che non si deve ricorse agli spedali. sperare· di salvare il ferilo per fraltut;e c?mminulive del Per quesla par-te l'abbigliamento del nostro s·oldalo·sufemore sen~a l'immediata amputazione della coscia: quanpera di molto quello dell·' austriaco . e.d a(iche quello do la ferita .per arma da fuoco non esportò porzione della dei francesi. coscia, in cui non sono contenuti vasi e nervi principali; Con ciò intendo di provare che se l'armata avea in sè quando la frattura è semplice, il ferito di buona costitugli elementi di conservazione e di miglioramento in tulli zione, posto in luoghi adalli per una cura regolare, allora quanlo che polevario essere studiali ed applic·ati precemediante un'assidua assistenza, ul) regime dietetico prudentemente, noq poteva l)iù averli, allorcb è si presendenlemenle nutritivo, ed una medica,zione semplice acr . tassero quelle combfnazioqi impreviste od improvvisale, co,:npagnata dalla più possi11ile nettezza, si ~avrà molta probabilità. di guarigione senza passare all'amputazione. j · che l'arte strategica suggeriva, e che ·bisognava per la Non bisogna dimenticarsi con quanla difficoltà anche ne! l .finale pr9spera riescila mandarè ad effetto. Uria delle maggiori e più esseflziali necessità per un ~empi ordinarii si possono trovare congiunti tutti i detti r accumulamento d'uomini in un limilalo spazio si è, oltre requisiti ; di1ficollà. che. crescono a. mille doppi in tempi di guerra, massim e di guerra gr~nde, nazionale. 1 : della sicurezza dei silo, la: sua salubri là. Ed è quesla,cosa che mancava appunto in quegli stabilimenti che le ·neQuesl'ullimo pensi ero sulla difficollà,di rinvenire apcessità della guerra fecero mùtare in ·ricoveri per la cura positi locali, regolare servizio, ed il rimanente neéessario per hi conveniente cura delle malattie; nei tempi ecce- . degli ànimalali e feriti. Non sempre si scelsero abitazioni abb..rslanza elevate, asciutte·; non sempre si era accerzionali che· Lestè passammo, m'invi La a. porre quasi ad aptala la polabili~à delle acque, nè era sempre facile la venpendice di questa memoria alcune consi-derazioni, che tilazione e la aer.eazione costante delle sale, e dei ca- _ potrebbero per avven tura tornare utili in caso di ~innovo meroni. di altre necessità consìmili. Senza dubbio occorrono delle difficoltà p~rchè i miUno de'più distinti allievi della_scuola piemontese, e gliori stabilimenti di una dal~ città siano presi e trasforche onora l'arly nella sua qualilà di Medi.co Divisi~nale, mati in ospedali provvisorii per la cura dei ferit i. l\:Ia nella sua bella scrittura sul\' Jgien~ militare, sor!e con queste difficoltà, in considerazion e dell'immen-so benefizio queste gravissime parole: << Fu hen doloroso spellacolo che si ollerrebbe, devono essere vinte, e vi nte dall a stessa quello che ~i ebbe nel ·1 &48 e à-9 di dover accumulare i soldati gli uni sugli allri, per difetto di caserme e di ammi nistrazione superiore sanil~ria, alla quale sicuramente, qualora manifestasse la necessità _di av,ere uno · ~ ospedali,, in case anguste e su po ca paglia, onde grave ne fu il danno, rilevi.lnlè la mortalità, e slraor.dinarie le i piuttosto che uu altro pubblico st~bilimento per uso degli 1 . ammal_ati, no~ !arebb. e grande _opposizione l'autorità lorifor me>>. Se tale lqmento poleva emellersi per quello che suc- 1 cale, sia mumcipale, od altra: 1n ogni caso la salule del cesse uei due indicali anni, p~ò ben a maggìori liloli es- 1 so1da~o nei momenti di guerra deve essere 1egge suprema. · sere replicalo ora, in cui il rapirlo concentramento di truppe in luo9hi non preparali, ed jl ~icovero di mo\lis' Grande fu f, Ul'e il vantaggio, che si riconuhbc dall'insi.mi feriti in localitànon proprie si presentò io una pro~ sliluzione dd corpo degli iufercriieri militari, e tanto porzione, che non solamente fu grande, ma meravigliosa, g·rande, che se qualche innovazione dovesse a mio giu-· perchè si videro paesi, in cui alla vigili a non si contava dizio .essere recala a questa instiluzione, sarebbe quella un soldato, essere all'indomani occupai.i da più di· cenlo di aumentarla io ispecie pel numero dei soldati i.nfermila; com~. si vitlero. ospedali e pu~blici slahilimenli mieri ..Questa numerica insufficienza si senli allamente riboccanti di ferili sproporzionati alla _loro capacità, ai nella passala campagna, e doven,do provvedere in.qualcho mezzi di aromini,,tr.aiiooe, ed alla meno irregolare loro modo con infermierì improvvisali, ignari di qualsiasi. ruso-rve_glianza. , , dimento per bendaggi, e materiale assistenza d'.ammalalì , In così coiicitalo, rap)dissiroo concentramento di grandi no11 si. ebbe quel servizio pronlo, qu,ella cur'a regolare, massey rqnle a co_mhaltere si riscontrarono ben ,poche quell'assistenza pmana, dolce,. pa~ienl.e, che ,laulo mt!iri-

l

1


I

-59-

lavano e celie Lanlo si l:\mentava dai sa-niLarii di non poter sempre far avere ai prodi e sventurati feriti. Pa,re allresi che dovrebbe esclusivamente essere affidala all'amministrazione sanitaria militare la raccolta .,.li oaaelli di Jioaeria che l'affello dei ciltadini di lull1' t) 00 t) ' prepara e provvede jn tanta copia per servizio dei feriti tut1avo\la cne sta per aprirsi od è aperta una campagna

Frane. 66 Frane. Piem.

!.

I

Francesi

70 Francesi

Piemontesi . 81 Piemonlesi A.ustriaci

i'l'lORTI

GUARITI

.t.2 Austriaci

..,.._

Totale . ·193

'

66 Francesi

75 Piemontesi

6

35 Austriaci

7

47(}

·17

67 Piero.

A ustr. 37 Auslr.

FEBBRI! PERIODICA

ERNIA

·1 Frane.

2 Frane.

» Frane.

~

Piem.

5 Piero.

8

3 Austr.

2 Austr.

))

1

.

NATURA DELLE FERITE

o

Ferite al capo Ferite alla fac cia Ferite al lor,,ce . Ferite all'addome

I

·I 6

.

4.

'Feri le complic. con fratt . 25

PARTE SECONDA STORIA DI UN ASMA NERVOSO segtiito da enfisema polmonare. (del )1edico Aggiunto dott.

COSTA·l' ISA;',J,)

Pietro Sonzini , d'anni 20, soldato nel 2° Reggimento Cacciatori delle A:pi, di temperamento liofotico-nerv oso, ' d'abito di corpo lodevole; veniva ricoveralo nell'Ospedale Militare di Galzario, nella sezione di chirurgia, il giorno 13 dicembre, in osservazione per ligna, d'ordine della superiorità. Il giorno 1 a.,presa allenlam,ente i II esame quella malaLLia dall'ill. sig. Dott. Laj, si riscontrarono i seguenli caraLLeri: croste di color giallo sporco, in alcuni punti del cuoio capelluto rare, in altri agglomerale in discreto 1 numero e formanti <lelleincroslatnre di certe dimensioni, 1 alcune di esse con depressione al centro, altre invece , senza; staccandone qualcheòuna, la superficie soLLoposla presen tava piagbelle profonùe e dolorose; menlre altre lasciavano sono di sè u.lcerelle di buona ind.ole e facil mente guaribili; qualche parte 'della pelle del capo non ricoperta dalle medesime era priva di capelli, sporca e dolente, qual che altra invece nelle medesime condizioni era allo stato normai.e ; la Lesta non mandav.a nessun odore, r, in quanto a quegli alleramenti nelle funzioni di assimilazione e nutrizione, che non di rado accompagnano le eruzioni tignose, nulla gli fu conce~so·osservare, perchè in quell'individuo delle fun zioni erano perfellamente ese~

I

ENTRATI

AMMAL(TI

DA PALLA. SC!.UlOU. È SINOCA DI FOClLE BA IONETTA REUMATICA

militare. . La mancanza di bende, fil accie, lenzuoli, coperte, leUi, si fece dol~rosamenle sentire, e tanto più rammaricava una tal'e mancama, sapeudosi ché questi ogg~lli a profusi one preparali si trovavano inoperosi ed ainmucchiali in qualche luogo a benefizio di nessuno. Alla stessa amministrazione sanitaria deve essere lasciala la cura, puchè. i carri dei privali, le lellighe, le vetture ed ogni allro ,genere di trasporlo requisito ai municipii facciano le I.oro cors4 con quei ripari, con quelle cautele in quelle dale ore, e con quella sollécitu-. e, dine che più direttamente possa io-fluire a produrre minori dolori, e più prolrnhile la guarigione dei soffrenlì. Fa cc.io quesle poche osservazioni per non entrare i o un campo, che non è di mia spettanza, quale sarebbe quello di pubblica amminislrazione ·e d'igiene militare, ma le faccio solo percbè mi parve che potrebbero meritarsi la sollecitudine di chi presiede la l\feùicina Militare e perchè influ irebbero mollo, se alluale, a menomare gli spasim'i e le morli dei feriti. Le accolga, mio illustre MaesL!'o, con quella cortesia che laolo lo distingue, e che va di pari passo coll'all~ sua celebri là scientifica. Possano esse arrecare qualche .giovamento ai nostri valenti soldali, se per avventura saranno altra volta chiamali a,combaltere la grande guerra della nazionalità: e , siccome souo ùoll1,tle pel solo amore dell a scienza e della i umanità, così perùonerà il grande mio Precellore alla ' loro poohezza cd imperfezione.

OUADRO STATISTICO.

FERITI


60 -

guile. Come per alcuni di questi caraUeri' pareva vera- O dessi ohe alla mercè dell'istruzione di qualche ciarlatano mente lig11a, mentre per a\lri si poteva spspeltare fosse gli avevano. procurata· quella malattia al capo; a prova - simulata, così il sig. D'd'tt, Laj credè bene di mettere in di ciò credo sia di qualche valore il fallo· .seguente . corso una cura innanzi rli pronunziare un suo ·giudizio : Quand'egli cooobb,e d'es~e.re vicino alla guarigione li per far ciò premise una purga, aflinchè meglio agissero informò subilo, dimandando loro istruzioni, ed essi con i rimedii che più direttamente erano indicati, quin di' nei arte gli rispondevano che se, ne vi;e:ise pure trà·nquillo, due primi giorn i di decubito del Sonzin.i nell'ospedale lo sebben e fosse vicino a guarire dal capo, che nou sarebbe mise alfa dieta e gli .sommini~lrò pozi oni purganti; al stato così disgraziato da restare nel militare, giac.chè i giorno sedici ebbt la mezza porzjone unilametìt.e ail uoa tanti altri mal.i che egli ,aveva in retaggio delle malallìe bevanda tarlarizi.ala, e in quel ,nrndesimo gli fur'ono rasi ,. pregresse in tempo della sua fanciullezza sarebbero slati ·i capelli e larnta la tesla con acqua sa ponata; nel ~7 di- · quanto prima dai me<lici cohosciule, e qui lo istruivano cembre fu solloposlo ai tre quarti di porzione col q.uarlo . ! ad accusare la ~aie· e lal'alLra 111alaltia, che.come ~;ed remo vino .e s'in cominciò la cura con qnei mezzi che più comu- J in seguilo, ndn mancò di manifestare. Dietro simili istrunemenle Vi'ngono dai pratici commendati (il solfuro.d'an- i _zioni, sebbene vertesse sventato il s90 primo tentali,vo per I timonio in pillole, ed il decotto di dulcamara). e in questo esse.re esentato dal militare, non • si perdev,a d' ·an;, imo , r frattempo fu chiamalo al Corpo per essere riveduto. Non j avendo io quelle altre risorse, dietro il soccorso deile quali ancora certo se vera o simulala fos5e quella rnalallia, fosperava conseguire il suo intento; perciò il giorno 27 di· vit~to il ~oll. La~ a dare un ~iudiiio, lo tennesospeso, _e ! cembré chianiò il Dottore Laj, ed osservi, gli disse, fin da chiese gli fosse nmandalo ali ospedale ond-e poter megl10 I fanciullo ho queste cioalrici alle braccia che m' impediconstatare la COBa. In quel medesimo giorno io cui fu rirono sempre di fare qualunque kivoro falrcoso, per cui chiamato al Corpo ritornò diffalli all'ospedale, e si contifui costretto ad adàtt9rmi al m~stiere -di :andare colla..,. . nuò nella già incominciata cura, coi lavacri cioè di acqua canna a prendere i pesci, che·anche quello mi-era di som~· saponata aJ capo, e coll'uso interno del solfuro d'anLima difficoltà ad eserci larE}. Esamin 9tele attentam ente le monio in pillole e del decotto di dulcamara fino al givrno risco,ntrò superficialissime, non tali quindi da recargli 2~ dicembre, in cui la malattia presentava i seguenti ca• qu~gli impedì men li èhe. dfoeva, e siccome queste 11o·n costituivano difello, codesto sùo secondo lèntaLivo gli anèlò ratterì. La p·eJle del capo in nessun punto dolente, ben pulita, I a vuoto. L'ilL Doltore sig. Laj, uomo di buon tatto prae solo sporca nei punti in cui si trovava ancora coperta ,1 tico e bene istruito delle manovre che tante volle adopeda quelle croste, che invece· d'essere sì numerose e di j rano i retrivi al servizio militare, come fin da ·principio quel color giallo sp0rco come nel primo giorno dell'insospeUò dal costui ribrezzo al medesimo, qui uìlimameote gresso dell'infermo nell'ospedale, .erano invece rare, se ne con,'.inse .per la lunga serie di mali che un dopo bianche;e, staccanrlole, la s11perficie ad esse solloposta era l'allro tra~se fuori, mali che non era~,o reali perappena appenrl'escoriata. Per la sempl icità dei rirnedii chè in tutto il tempo di sua qege1~za all'o,spedale non adoperàti, sì notevoli risultali o·Henuli in co.:ù breve tempo H aveva mai accusali. Il giorno 29 dicembre pertanto non al tro indicavan'o essere (iuella rnalallia' arlificialsortì fuori col dire r,he in su·a fanciullezza ébbe a s-conmcnte simulata·, e maggiorme nte si era indolli a rilenérla tare una malattia di -petto, do.po della quale fu s·emprc in tale dal!e circostaoi'e çhe 'verranno in seguì_lo accennate. preda ad ansietà· di respiro, a tosse, ed a frequenti palpi- A questo punto forse sarebbe guarita sponlaneamente tazioni di cuore.'Sebbene persuaso che codeste eran'o fan senza più oltre seguire la cura, n'la per più prestò ottei.Ionie, il D.ott. Laj l'esaminò con diligenza, e pot~ connerne la guarigione si crecl'è continuarla impiegando a stalare la buona confo~maiione di costui, e. quindi nqn 'tal uopo i rimedii anzidelli, avvalorati questi dall'uso delvero quanto asseriva; volle che questo fosse verificato l'unguento antìpsorico. Con tali mezzi al giorno 21 si d,a ipe, dalDotl. Ragazzoni e dal Doll. Venini, acciò ancor trovava perfé'namente guarito, e la pelle del capo era in noi potessimo conoscere la sua fa lsità, 1:, non avere nulla uno statò da ·nori polersi dire certamente ohe 13 o 4 a. di che rimproverare a se stesso. Dietro questi falli gli giorni addietro fosse coperta da' ·quelle éroste che a- me, mostrò la falsa via che balleva e minacciò pure di ·mana:'-miei èoll eghi compag1Ù di sezione fu·dalo di vedere. darlp al Corpo. Ir,ul.ili essendogli .riuscili tullì i suoi tenDurante tutto questo tempò·godè sempre florida salute, tativi per essere esentalo dal militan, da allegro che.era ·e urta prova se n'abbia nell'avere sempre ma,ngiato i tre diventò lrislç, e non volencjo ad ogni Gosto assogg·eltarsi quarti co1N1uarto vfao, dei quali tante·volle' di'~eva iìon a quella vita che fin dalle fascie ·abborriva, si ostinò a averne abb,i'.stania,._e 'continuò sempre ad essere allegro non più àlzarsi dal leUo · -e a fàte.sforzi iniiudìli p'erchè co01e ·fin diti' primo ·gi6rno clel, sùo' ingresso1 oe'IFospedale. lo si cr~desse , amcpalalo, s,viluppando un ~pparqlo di - Còsfoi aveva ·nnirròre 1il servi'zio' mi·Iitare ; "èausa l'~sintomi, che sebbeue:rossero simul4tid >,ure continuando d'ucaifo ne rì'ce"\'Ùla ifoi" suoi geni fori, i cj'd'ali' forse fùro·oo .non potevano a menò di produrre gra'vì e tefribili con-

I

I

r

I Il


s-eguenze. Dispnea, tosse frequente, ooQlinue smani e, un dolore da Juì accusalo alla regione mammaria'. si.nislra furono qu es ti i sin tomi che si ·osserv~rono il giorno 30,

·r

·rilà del pel(o, accres.eiula in tullo l'aQ1hilo toracico, il rnmore resp iratorio in alcu ni pgnli mapcanle, ed in altri cangialo affatto dalla sua- oaturale -~okezza in un suono aspro e duro , la presenza di qualche rantolo sihillante

per i quali,1 e dal 'mod o co~ cui ,,eriivano rnam estn 1, e dal non essere accompagnati da nessun all'ro disturbo che erano ques~i i sinto mi _locali che, in un co i generali, q\lali potesse ind icare l'esistenza d'gna malatlia, si Mnobbe il colorito violace.o della faccia, i polsi frequenti_e piccoli · l ·· · e l'abhanllo.110· m(ìrale del nostro infermo a trisli· presenaperlamente- là simulazione, e in la giorno, appoggialo · limenti, indicavano un nrorbo mortale,-morbo che noi alla c'erlezza che trattavasi solo di mal i imm agina~i, il · 1· · · d' · · credemmo stabilire .non già per una fl,,gosi polmonare, Medie.o capo s<tzionc Dollure Lay s1 1m1lo a sminuire pleurilièa,o rardia.ca, o q·ualsivoglìa altra malattia di cuore - e a mumr · 1o di gli alimenti, a dargli una bibiLa orzala, perchè non si aveva quell'appar,alo feoomenale:che è proqueali avvei'timenli che erano all'uopo; tutlu cii) nulla vale~a, tentava con quàlch'e frode indurlo ad a,er comprio a. ciascuna di.es$e, ina bensì in qualche allra grave p·assiòne èlel suo slalo, e v1st·o che non riesci va, la rabbia, alterazione del parenchin1a ~,°lmonare che desse ragione il dolore di non potersene cavar foo1i in 'un col éo11tinuo del come si a ·lungo co-1Ytinuava quell'accesso asmatico che i w pochi gidrn i estinse. l'infelice. smaniarsi e·sforzare gli organi toracici, ai· quali riferiv~ le sue s0fferenze, niun iluboi'o' clìe dòvevan'o '. agire alla proRiconosciuta insan abile la malallia in dis,corso, pu.re duzion e cli'Vere e profonde a'lterai.io ni, e qu indi il giorn o non si mancò di fornire quei rimeclii che valevaho a 31 dicembre, oltre al\' essersi auòientala la dispnéa, i lenire i gravi patimen li élel nostro infermo . Gli furono oltre alla to·sse, ciìe, inv'ece d' essere cosi frequenle come applicali due vescicanti alle gambe e dale all'interno pill)el giorno 30, era·'ii1vece più rara e più cruccio!:'-a, oltre loie composte di calomelano e di estratto di digitale, colla doppia indicazione di fare una rivulsione sul tubo gastroa penbse palpitazioni di ·cuore, i polsi erano ~frequenti e vibrali; aveva la · faccia accesa ed iniellata, inlclenterico e di calmare i disordi nati moti del circolo. A! leranza dell a· luce, ed una trislezza la più grande indopo mezzogiorno vennero i suoi· genitori a trovarlo, e vadeva il suo morale, insomma da tullo quMto ~i osques lo incidente fu mo Livo in lui di, calma che dorò ben servava neìl'abilo esterno di costui si conosceva che non poco, e alla nolt~ vegnenle vi fu .esacerbazione aotabiJievi erano le. sofferenze; fù px:ima indicazione metterlo , Jiss jma. Alla visi~a del rnàllfoo; 6 g~nnaio si trovava in alla dieta, poi ricorrere al metodo rivulsivo e <lep ri mente , J condizion~ lan,to deplorabil e, da non n;ieUere più in dubper togliere quello stato di esalfomento nervoso e di flus- I h.~o la,sua viciQa morte. sione che r,areva aver sede negli organi del re$piro. j Gli alti respiratori cortissimi (l penosissimi, polsi fre Emissioni sanguigne, purgativi direlli ad agire come I quenli, esili, e ~;ilvo!La inlermilténLi, parole rare, faccia rivellenti sul tubo gaslro-enlerico, beva nde sèdalive nitrate J ipocratica, ecco lo stato del paziente. A loglierl_o da quella e tarlarizzaLe furono questi i rimeclii che si opposero con J · ina_zione e prostrazior)e profonda gli s,i prescrisse una tuUa energia alla co!1dizione morbosa, la quale, anz ichè , pozi one con liquore anodin,o dell'HoITmhann, gli si applivenire ·arres.taLa nel suo corso , proseguiva sempr.e più carono p,Jsle se!)npal~ ai piedi, un cata plasma , pure segra.ve, imponente e minacciosa, e· non poteva altrimenli, 11apaLo al torace, ma Lnllo questo nulia_giovò, e alle 4 e Ìmperocch è i'l patema d'animo da cui ' era invaso l'i'nfe- li mez,zo_pomericliant dello i;ilesso giorno, ~ra c_adavere. lice, é çhe tut_ti i giorni crcscev~, aveva prodotto un perturbamenlo si fatto nelle funzioni del\'inervazione, che I! Necn•oscoi1ia 1 cerlar.ne.nle non poteva essere curalo. Tentammo no i di consolar.lo promellendogli appena avesse un poco miglioCa1Jo -- Nessuna allerazion e caralLerjslicà, e solo legr alo 'di mandarlo a casa: queste parole lo sollevarono giera iniezione della mem brana·_ del cervello. · alcun p.oco,· ma era troppo t_ardi, e la cura morale in Torace - Man mano cbe si apriva il torace usci-à1 1ora solo valeva a palliare per· bre\·i islanli la sua mavan.o çon forz a i polmoni, i quali no_p capivano p'iù nel !alti-a, la qqale. tprnava di poi a prendei;e un aspetto più mccl.esimo pel maggior volume acquistalo, . compressi fra minaccioso e più recrudcscente. Queslo avvicendarsi di le dita mandavano un crep'1L'10 pa'rticolare; all'in cisione cose suocesse tra· il 1'H dicembre ed il ri •ge'nnaìo, in cui poco sangue; le vescichette àd}~e ingrandite, e conJprifummo _làlrnenl~ a11a~mati dail'imvonenz~ d~i·_sintomi da ine~d~l; s! s~ntiv·a sc~r~~.te·i:aria s_o~~o il_dito, ~r~ '.ali~ tem eroe un e,110 rnfausto. Una resp1r.az1one breve,. superficie dei polmo,n1 s1 trovavano piccoli tumori grossi stentata, minacciava ad ogni mo'menco d(:;offòcarlo, e , j · da u'n g'~an'o èli form ékto Ne .a \ Yna ;'.ciliegia, dipenderi.ti 1 1 queslq ~r,ap.ure..iQdicato d,alla gran .cÌiffi~ol~à •.·ed insie1~e . \ itiesti d~Ìl~·~o,ttura <liile 'v~s ~ichell~.1 e' dallo stravasasomma celerità nell'arlicol-are-le p-arole, le qu~li quasi uni'en'to'q uindi oell'a'fià in esse i:'ontéhMà nel'lessulo celsempre ·restavano··,tronche, ì-l lor~e, d·efo'rmal'o ·ed'- au- I1 )ulare intervescicolarl!; q11esto , infiltramento d'aria ·~el menlalo di,.vol_~,m'e, glt?pazi i'IJ't~rcdslaH iillargali~l'a"sono- ( less_~·lò ve~cicoM é ~d ·_ igC_J i~e,sctholare ~i est~hdcya ad 1, ·

I lr

!Il

I

I I

-

;j•)

-

l

I

I

r

.

(


ambi i polmoni. Antiche· aderenze delle pleure in tull,a la sua estensione ;\cuore . fl oscio. Addome - Nulla di rimarchevole. 1 dati eziologici spiegano abba;tanza la genesi della malattia; questo individuo, come si è visto, detestava la vila mìlitare, fece e lenlò di tulio per esser ne esentalo, ma inutilmente ; conseguenza di ci ò fu in lui lo sviluppo di una subilan<' a passione lristissima, la quale associatasi agli sforzi che in principio faceva pey dimostrarsi ammalalo, produsse un tale sconcerto nelle azioni nervose, specialmente in quelle che presiedono alla respirazione, da produrre un asma , il quale n~n essendo mai pri,o della causa determinante conli ~ua, si accrebbe di guisa da · produrre quelle alierazi oni anatomiche che osser\'ammo, e che come ognuno vede son proprie dell'enfisema polmonate, conseguenza necessaria delle quali fu la morte. 0

-

-

- - ·~>>~f(c,c c.-

-

-

-

-

Fe1•ita da a1•ma ,In fuoco NELLA GA?iIBA DESTRA

Relm.ione del medico aggiunto· dott.

di escita si ch\use cl'opo due mesi:

.il lav•orio per la for-

mazione del callo nelle due fratture non Cu :mai slurhalo e polè formarsi io sellanla giorni, lasciando però una sporgenza del frammento superiore sull'inferiore, nel margine anteriore della tibia ; causa il non aver potuto da principio ridurre con precisione i frammenti ossei, e ciò per la troppa gonfiezza del membro, che non svanì per mollo tempo. Ai primi giorni di agosto non restava più aperto che il foro anterio re, da cui si estrassero sempre piccoli pezzi d'osso, che mantenevano la suppurazion e, ed impedivano la totale chiusura della ferita. li callo essendo abbastanza solido, e Jo stato generale dell 'ammalalo otti mo, gli si permise di lasciare il letto per qualche ora al giorno e sorretto da stampelle: l' uso della gamba, non potendo ancor sopportare il peso ciel corpo, era limitalo al solo appoggio del piede al suolo · senza alcuna seosazionè di dolore. Da queste osservazioni, siamo quasi sicuri di poter · pronoslicarei un esito pronto e felice. Esci dall' ospedale il ~ O ot(obre ~ 859 per portarsi a Parma f-ua: patria.

MoNTINI.

T esli Antonio. di Parma, di temperamento sanguigno bilioso, di costituzione allelica, soldato volontario nell'H regg. fanteria , ferito il 2,i. di giugno da palla di fucile nella gamba destra , venne trasportalo aJl.'ospedale di S. Angelo j\ 26 dello stesso mese. Il proiettile entrò nella faccia anteriore della tibia nel suo tergo superiore, in direzione obbliqua dal basso in allo, ed esci dalla parle pos teri ore esterna alquanto più in su·, producendo nel suO' lragillo attraverso la tibia parecchie scheggi e, ed urlando pos'cia nel quarto superiore del perone, cagionò una frallura trasversale e composta di esso : non fuvyi lesione di alcun vaso; però debbesi osservare esistervi pure una frallura trasversale della tibia verso la sua metà , la qua le pare probabi le si a stata prodotla dalla caduta dell'individuo, piultosto-cb è per contraccolpo cagionato dal proi ettile. Cura vratioata. - Si ridl\ssero i framm enti ossei per qu anto lo permise l'enorme, gonfiezza dell'urlo e si applicò un apparecchio da frattura a più capi, lasciando la ferita lib,era per la medicazione, indi si pose il ruemhro in assoluta immobilità. La reazione fu sempre moderata, la suppurazione limitai~: dopo quindici giorni s'ebbe ad eslrarreunascbeggia qssea della grossezza d'un dente 'canino, e quindi ne sortirono altre più piccole assieme ad una poltiglia ossea .prodolla dall'urlo e passaggio del proiellile attraverso la tibia .· , La ferita si medicò dapprlma con filacciche spalmale d' uoguenlo gale nico, indi con filaccicbe asciulle. Il foro

PARTE TERZA Relazione delle Conferenze scienC,ific be ( M B/3 .E DI G ENNAIO 1860, Ja T OllN ATA )

0

TOillNO. - Lello ed appro\·alo il processo verbale della sedala antecedenle, d ietro invilo del p resi ùente, il vico-segre tario comanica all'adaoanza ana circolare del eresidcnte del Consiglio Superiore, co.l cai mezzo raccoma ndasi caldamente ai signori l\f!!'d ici di divisione di impegnarsi, come meglio possono, acciocchè si riaprano presso talli gli ospedali le con· forooze scienliOcho e le esercitazioni anatomiche: e quasi a commen to della letta circolare, il prelodato cav. Arella (commendando altamente i \'an taggi che da .tali scjentifici trallenimenli può trarne il Corpo Sanìtal'i~) incoraggiava i suoi sabalteroi a volersi con zelo accingere a!l'opera saggerita, raccogli~odo e face ndo pubblici quanti più rimarchevoli fatti clinici sarà loro possibile iacontrare nelle infermerie. ca a prendere parte alli\'a al corso di anatomia pratica, o di medi·c ina operatoria, cui si darà prossimamente principio fra noi. Ignaro egli stesso finora del preciso gioroo in coi jncomincieranno tali esercitazioni, l'onorevole signor presidente si riserva di recarlo a conoscenza della adunanza, app·ena gliene veuga l'opportunità. Termina quindi col richiamare alla mente dei sanilarii di servizio ai corpi un'altra circolare emanata qualche tempo fa dallo stesi;o Snperiol't Consiglio, e colla /:4Dale si inculca ai medesimi. la massima é. la più ri~orosa attenzione nel visllare gli individui provenienti dall'armata austriaca, ed asc ritti ora


63 -

..

alle varie armi del nostro esercito, onde cor.statare se vadano affetti da sifilide, da scabbie, da otlahnie o da altre roa.13:tlie, ed inviarli, in caso affo~mativo, senza dilazione agli ospedali. li modico aggiunto dottore Dw ico annuncia un suo lavo ro, <1ompiuto per concorso al premio Grassi, e p_r.emiato dalla Ea· collà l\Iedico- Chirurgica di Pavia fin dall'anno 1856. •raie scritlo ha per titolo: ecnni sull'utile portato dall'intervento delle scienze 'fìsico -chimiche nella soluzione di alcuni problemi di biologia. Duolse ali'adunanza che'la mol>1 rimarchevole di ques to lavo1·0 sommamente lodevole per l'eleganza con cui fu compilato, e'i>er la soda ed estesa erudizione che in esso dimostra il giovane autore, non ne abbia resa possibile che una limitatissima parziale lettu.ra. · Lo scritto çlel dottor Davico è diviso in due pai:ti: la prima (di cui non fil ultimata la leltura) tralla della organizzazione della vita in generale; la seconda del movimento h~o-chìmico nella organizzazione animale, e delle cause principali per cui può venire alte(ato. . Dopo uno sgual'do g~nerale gettalo sui due grandi ordini di fenomeni che si effettua,no ne' corpi bruti e negli ofgani zza~i, l'autore cerca in tale scrillo di mostra re tla necessità dello studio sinletico dei medesimi e del conseguente ;necessario stabilimento d'una teoria basata sulla diretta osservazionc. Dimostta in segnito l'erro neità di coloro che, battendo la via delle ipotesi, stimano possibile di giungere (co'!flu nico appog~ gio di queste) alla spiegazione degli accennati fenomeni, facendoli perciò dipendere essi da cause dive rse, ed ammollendo come manifestazione dèlle forze vitali una forza vitale primitiva per sè esistente, ed indi pendente' dalle forze generali della natura, alla quale forza danno no_mi diversi (pneuma, archeo, principio impellenlé, spiritus, animus, animazione, eeéilabilità ecc.), quantunq ue sia unica nella sua esse1iza. Passa poi a favellare dei vantaggi ottenu!i quando allo studio della natura .;i supplirono alle ingegnose e sp,esso inga nnevoli teorie ipotetiche i calcoli della fred da e compassata osse1·vazione ; e·dimostra come, diu.l'ro la guida di questa, si giunse a conoscere essere la· forza ·vi tale una forza secondarìa derivante dalle fo rze generali che aoimano l'universa natura, l'a· zione delle quali è va riame nte modificata dalla orgaoizzione. Termina q uindi la sua parzjale letlura accennanòo al circolo eterno .della nialeria che coll!piesi per ·mezzo degli esseri orgaùizzali viventi, passanc}o dal mondo iooi·ganico ai /o rpi orgàniei ve~et,;li; da questi agli animali, ritornando poscia in seno deila _gran madrn autic?., ood·Cl. ricominciare più o meno tal'di il portentoso suo giro. L'ora essendo lard}, il Presidente, tribu.landono ali'egrcgio autore molli e beu meri tati elogi, rimanda la conlinuazioue della incominciala le ttura alla prossima srdot11. Il cav. Arena, facend o eco alle lÒdi pi·onunc.iate dal Presidente, si fa presso il dottore Davico interprete_dei sentimenti qi quanti assistel.tero aHa sna dot.!a comuoipazione, esternandogli, a nome di tutti, la soddisfazione e l.'i uieresse · , destato nell~adunanza dalla medesima.

I

Il P·residento scioglie la seduta annuoùian<lo che pell'avvenirc, senza previo invito scrilto, i signori medici fa cienli parie di questo presidio dovran no intervenire al.le cunfernnze, • il 1° ed il 15 d'ogni mese. MILANO. - Il signor Medico di òivisìone, cav. Bima, presidente, aj';l'.C !al nostra prima.. conferenza da ndo loHu-ra deHa ci.r.colare del Superiore Consiglio Sanitario l\lilHare che richiama. a· uç_vella osservanza le • dis p~siziont ;elative' ap• 'l • ~

punto .alle conferenze scienlifìche• al gabinetto di letlora, ed alle ese1·cilaziooi anatonfo-chirorgi_chc. Dal canto nostro, so~gionge il 'J?resideule, ci eravamo già _posti in misura di cornRiulam-aotc uniformarci a quanto i rego• lamenti in proposito richiedouo. O.ggi infatti ba luogo la nostra prima riunione in conferenza, e ci saressimo riu9ili ieri se uon avessimo dovuto_, a titolò di cortesia e quasi di ,lovere, inlerveniro alla riunione mensile dei med:ci ap11Iicali a codrsto 0,j)e~a!e Civile maggiore, ,sotto la direzione de\l'egrngio collega cav. dottor Verga. Era nostro dov,ere .d'intervenirvi,, o dai documenti che vi presento ve.drele che a quei uoslri distinti colleghi oramai, oltre ·i lcgami· profession'ali, ci vincolan~ altri mo1ivi di riconoscenza . .facendomi io infatti , già da tempo, carico di attuare tulle le disposizioni relative alla istruzione de' miei subordi.iati, e vedendo quali insormonta bili ostacoli mi avrebber_o opp9sto le affatto precarie nost re condizioni, rappo,rto alla ubicazioue del nostro ospedale, e la? deficienza, per nou dire asso) ula mancanza, d'opporluni locali, faceya pensiero di usufruttnare a pro della reciproca nostra istrnziooe la bella istituzione Dell'acqua, di cui va ricco quest'O.spedale Civile maggiore, e di volgere a nostro beneficio quegli ahbondevoli matèriali çhe la sala mortuaria <li quel vasto stabilimento ci avrebbe potuto offrire. Ne scrissi all'egregio collega d.iretto1·e cav. Verga, e ne ottenni, come sperava, anzi ne era certo, la cortesisslma risposta di piena adesione <dia mia domanda che ora vi ·comunico. Ecco adunque assicurala per noi uua larga fonte di ist ruzioue teorico-pratica ; beneficio invero inestimabile, del quale, ,•e lo ripeto, dobbiamo andai· riconoscenti all'esimi.> direttore ed al benemerito Ispetlorat.o dell'Os1>edale Cil'ilo, che volle per tal modo darci una novella provà di que.lla cortesia e geolilezza, per la quale fa app unto da to a noi me\li.ci militari stringere coi e,:illeghi della medièina civile in Miiano le più cordiali ed amichevoli relazioni. I Il Presidente , data quindi lettura della lettera del cav. Verga, e ricordate alcune disposizioni relative alla trasmissione degli stati periodici s!ali;tiçi, ecc. , risguarda nli specialmente i Medici applicati ai Reggimenti, propose finalmente la nomina, nei modi prescrjtti dai regolamenti, del personale componente l'ufficio della' presidenza e defla gestione del gabinetto di l,eUura, nelle quali operazioni fu consunta la restante seduta. llisullarono a maggioranza di voti nominali: a Segretario il l\led. di Reggimento doti. BaroJiìo, a Vicc-Segretario)l Medico Aggiu uto do tt. l\Ierighi. a Cassiere il Medico d i Reggimento dottor SolçÌro. ALESSAND~lA, - Riuniti i medici del presidio ed. i farmacisti acldet!i a questo s ped<!le, presenti tutti, il medico òivisionaie do lto.r Caire apri,•a la ,seduta a!le ore 2 porneridiaol'. li presiçtenle con .e laborato discorso ric ordava le prove grandi d'intelligenza, d',ibn(\gazione e di coraggio dat.e da I Corpo Sanitario Militare nell'ultima campagna, le quali valsero a raffermaro la buona rìputaztone acquistala dal Corpo presso l'esercito ed il paese; cessato ora lo stato cl i guerra , cd av.-io~o i medici militari ripreso ii servizio regQlare degli ~pedali, fioora affidali_ ai medici borghes.i, dove-rsi come per · il passalo tenore conferenza due volle al mese, pPr disposiI . zione ema.oala dal Supel'iore Consiglio con circolare del 13 volgente mese, di cui venne data lettura all'adunanza. Pasi sava il Presidente ad accennare, s~ecia.lmente per i medici n_ominati durante Ja guerra, come scopo d~ tali ri unioni sia il perfeiionamen)o dc.ll'i~truzione, e d_over quindi riuscire a vantuggio comune; avervi og nuno facoltà ·di csnorre il frullo dei proprii studi ed ossr.rvrz'oni, di propone, sl'O!gt'rc e com-

I I


me11tare quanto la , scienza J11fre dì meglio a solliev() dei ma· lati, tenendosi per tal modo al1'~1llezza dei progressi e vicende della medesima. Lecfto poi a ciasçuno di esternar.e liben1mente la propria opioione intorni? ai falli e teoriche che saranno man m allo oggetto di discnssiooe: co~ì ~al conllillo delle idee e dal prudente argomentare gi ungersi ad acqòi· stare cognizioni più esalle ed affinare il crHorio 'tle,l farne i'appticaziooe ai casi pratici. Como complemento di tali studi doversi far caso gra nde de:le nt'r roscopia, e del corpo regolare di eserdtazioòi à;1àl~m:èhe ed operazioni chirurgiche, al quale si da rà principio. 11 Presidente, mentre dal cauto -suo r>romet· teva ol'impiegi\re ogni df!ìgeuza per il proOcuo e buon an ùamento delle r.onforeoze, l'uceva pure a ppello alla buona volon1il Qpcrosa di lulti i !l!arobri verso il medesimo scop9. Si Vtmiva in seguito all'elezione 'dl'i segrolarii e del tesoriere del Gabinetto di letJura risnltarono a maggioranza di sulfn1gi nomi nali alla prima cariéa il Medico di Reg~imeato dollOl'é Percltì, ed il l\fo"dfco di Balluglfone· dottore Ruffa, od alla seconda il 1rarmacista di l2 c!asse signol' Pìolatì. Fattasi per uilimo la revisione della contabilità del Gabinetto di Lettura, si riconobbe verso l'Amministrazione dello Spedale un debito cJi liro 58, di peodeolo dalla ·prolungala assenza dei medici milital'i du1;ante la goel'J'a. La seduta v11one. sciolta alli(ore 3. NIZZA.. - La seduta è aperta alle ore 2 pomeridiane colla lettura eù approvaiioue del processo verbale della seduta an· tecedcnte. Il Presidente dà in segnito comu ni~azione di una circolare del Presidente del C?t1siglio di Sanìll\ i\Jilil11r€', per cui si rac comanda ai signori medici mililari di praticare ai soldati ila liani già al senJ.iio dell'Ansll'ia , non appena .1vviati al rnrpo un'attenta visita, sapendo andare una gran parte di essi affella Ja ollalmia granulosa e da scobie, e ri c1mosciuli gli ùffetti invi.irli to;ito allo spedalo in cura. Dà pure comooicozione di un'allra circolare dello stesso signor !'residente del Consiglio, intesa a far riaHivare , per mezzo dei llledit:i Divisionali, i corsi delle esercila1.ionì aoatomiche e delle operazioni cbirorgicbo, non che le conferenze sci.c11tiliche. Al qua! pro posit,o il Presidente ri corda come no ci fos~imo già più volle radunali p-0r rliscutoro alcuni argome uli di servizio Sanitario Militare. Ra ccomanda ai medici presenti di sc1·iv-ere le Storie de i cas più interessanti, e di raccoRliere materiali per renderr; più animate od islruUive Je nostre coofel'ooze. Pal'la io seguito delle roa lallie che- banno dominato in ques to spedale nei tre nllimi mesi scorsi. Ricorda cc,me ebbimo a · lottoro cc,n due terribili malattie : colla febbre tifòicica cìoè, e col vai uolo; e come per rispetto alla prima siasi trovato di cotanto giovamento il metodo di toner.e continuamente sbarazzalo il tubo intestinale mediante gli oleosi ; o come nel vaiu:>lo i mezzi dietetici e tcrapeulìci <'Ssero troppo soventi volte l'i uscjti vani ogni volta cbe l'eruzione si manilosta,a con confluenza, venendo l'assorbimento a togliere di mezzo i ma• lati pochi giorni dopo comparso lo,:.stadio suppurativo. E se la cifra degli affetti da vaioolo fa alquanto elevata, nessuna meraviglia, egli dice; noi ebbimo a fare con fibre non per aoi:o tocche da innesto vaccinico ; con individui quasi tolti nativi della Riviera, in cui le vaccinazioni sono trasandate. 'Trasportali questi uomini io un'atm-osrera preg11a di miasma vaiuoloso, esalala dall'epidemia che dominò in ques to paese nell'estate ed autunno teste scorsi, dovettero risentirne . gli effetti.

Saggia fu dunqoo e ber.cvo!a la misura presa dal Governo di sottoporre a rivaccina,,ione lotte le.. recinte;~ so per turbolenze _politiche s i è dovJtlo soprassedere da lai pratica, ora ci to.cca deplorarne l!Ji etfPtli. La seduta è le~atll alle ore ~l. -

,_ _ _ .,.,.,,,.,0(<<<'1'--

--

B ULLET'll'Jll'ìO I Jll'F'§ .ZR-A LJì;

Per determ in azione Ministeriale de!li H del correnle·mese avvenn ero nel Corpo Sanitario lVlilitare le seguenU variaztoni di destinazione.

li Medico di Battaglione di 1a classe, Dottore Sau .. taue1•a Giovanni, dal 2Reggim ento di FanLeria fece passaggio alla Casa Reale Invalidi in Asti. Il Medico di Battaglionedi 2" classe, Dottore Delasiaz Germano, dal Corpe Bersaglieri foce passaggio al 2~ fanteria, press? il qnale trovavasi comandato.

Il Medico Aggiunto, DottoretDann1n1s Antonio, dalla Casa Reale Iovalldi rientrò allo Spedale Militare Divisionario di Torino: Con Regio Decreto dei 12 dol volgente mese vennero dispensati da ulteriore servizio i l\'Iodfoi aggiunti pel tempo della Guerra, ~ignori Dottori Ge1~bin.o- P1•@11nis Giuseppe e '!;osi Federico, conservando al primo la facoltà · di vestire la divisa der proprio gra.do per aver presa parte attiva all'ultima campagna di guerra. Con altro Regio Decreto dello stesso giorno vennero dispensati da ulteriore servizio i Medici Aggiunti pel Lempo della Guerra, i signori Dottori :

Oada1•io Gaetano. Se:o:1•a Giovan ni . Ifiilanesio Giovanni. Venini Giuseppe.

Ai signori Dottori Cadario e Veniqi venne concesso l'uso dell 'uniforme del proprio grado, avendo essi preso parte attiva all'ultima campagna di guerra.

Il Direttore Dott: Cav. ARELLA lll~dico Div.

Il Vice Dirollore respons. Oott. llfANTEJ.U Med. di Regg. T ip.Sabalpina di F RANCESCO ZOPPUl-Via Alfieri N.~4 .


2·1 Febbraio 1860 ·

~. 9.

GIORNALE DlMEQICINA HUJTAHE Il

L'associa~ione non si riceve c~e ~er _un an119 jl'°0".1in.~i·a. col t:,Q gi·genn. Si, p~~:bjic~ -n'.el.Ln~_eclì cli cia'scbéduna_ set;_i~an~,1 rt prezzo d'as.sociazione_i~ T,orino e, d1·L. 10.ln ,nro,vmcia ed all.;t:s tero, fraoco·d1 p9sta fJ . l l .S1 p,ag2 per se.m~~lnanh.c1pat1 I •

I

('

L1

'

fra tanta arrµoni ~:;resta~ilita, l'µpmo solo venne

1

,

1o Dolt. DAVI CO: Considern1}oni soll'otil(; apportalo dall'intervento delle scienze fisico-cbi'miche ~eFa solozionei.d i alcani problemi della biologia. - 2° Doli. MoN'rINt : Fer.ita, alfa spalla sioisì ra tla •arma, da ru·oco : -FerHà. da palla d~ fucile all;t gamba destra, seguii.a dj1,;grave ,f -: ,, ·v·"'t t ~ ~ morragia secon~aria: Ferita nel!a gamba desira dt.1 p_alla K. ·" ), I da fo'c1!e: Ferita della còsc1a rleslra per arma da _i'uoco.

,

SOMMAfllO·. -:--

.dal Sommo Fattore fregiato di una p_otenz!l sulllìme p~r la go,ale, qua.si ' eccezione alla legge generale; nelle sue manifestazioni superiori riesc~ capace q( , ùna meri o 'definita mod i'néabilitt .Desso, distinto J ' ,. .. così in certo modo da tutta la natura, fu reso atto, · . , 1 r I I 'J \(o:sse,r:varlal / §t~d1a1~l.1. . . Appena a c10 s1 accmge, tQ.sto pel ministero dei,, p,it R E 111 A , sensi si disvela al suo ìntellettor 1la form,a estèrio,~e i cif molti fra i fen'OII).8I}Ì éhe intprDQ glj SÌ, effettuano, 1 irr~ la irancieJ ~ter,olie'nçi~a )oro .,~il~v~ . pqre fa:çil·) ( CONSIDERAZIONI · ~t .n~e. g~i\I;i!f1.PJ9'Va §P,ep.ia\e, .,cl;le PHf1· partP, de-i , ~ ·:.t. i medes1m1 a~s~m:i;~ :. ques.to (iarattere, .Jo, ~on,d no~ ,a sc:~Jl'~1~e, a.ppo1·t~*'ti» ~~,l'i~,ierve1~to, 1i(i~•ie co'sìtlel cpm1iless9 separarlf datuttig1i alt'.r'fli)orrnanrfo sdenze • .fisieo-chitqiehe ~eIJa. soluziontl!1 .' ' . ' ur· , I , • :i. . I . . . .. ... . tt , ' det Jen6~_ e1...,, qi. d~J.la, Qtrn,r;a dqe gra9f~ cat~gorie,, a di ,a.lcunJ..Pf"O~~e•u,; del.I~ biologja.1, . .1 , J • r, 1 seC',.onda cBe si. effettuano nei corpi -b.n,ti 0 rnegli i '1 . ., ... ' ·!,· • 1 ') • . •1 ' > " _,CQ.ymù-1, [t{Jl'C{ft"ct rinedicùu11.fai1ci [ la, , ·:I . • . organrzzatr~ . · 1 • r. non a l{a- pejo1· do;ni1Ja. 1~ . IJJN!>. "' tfa f 1er conosci olì qr;et (enòinen'i nefìa Idre, . I ' ,, ' 'I forma esterna e così classificati non.gli basta; ,il suo 1 MEMORI/\ c],el .1l iQqic9 ,4ggi~1,1tlCJi,Dott. DAVICO, .stata, inJel1etto , fffL1g$e dall'a?~opgettc:1 rsi nlla lentezza dL 91wmtçt· .ile.~ P1~çmio GRA.:~~I nel t1,r.no #1.§86 aal· proc.eddre ècr1 alla limitazione irnpqste al pot~re xpa· ilfunicipiq 1çh Pavia, cUetrQ gwi.dizirr tfol.l'a Fac.oltà· teriale de'rns.i: brama ipvece ,sp\ngersi d'un:.tratto i, . 'Jt:IerJ,.ù,_o-Chirwr,gi~ct çli q2t~Ua Un.iversitèi. 1 ancne verso le loro cause 1 prime. In questo assunto pè'~b si ~·ie?>é ~ ricpposc~i:c · èbe' qi quanio ta)e su,\ p'rema facoltà è pérfettibile appoggiata debitamente PA.RTE PBHIII. ,, I , - • al ministero de.i Isensi, df à!trettanto può e,ssere De.ll'orga11izzazion~ Q tle\la ,·ita, in .ge.nei:ale. ·H fàl'!tée 11uando re'sti affatto i·n bnlìa di se stessa. 'I (ne1fé 1oarrivabÙi .c~use p;ime c1i qu01 renomeni Nei •corpi viventi, comc'ucgÌi inoil!F nici) ivono n9n può/Qrmarsi adunqu~ che un'idea,, una teoria essere azioni di aJlìuità tn's)Jecoiari e. potenze 'di al tutto i,potetica~. cui a suo grad0 adatta al~a ·spie-. imponder~hili,1e sfa: al i.ìsiolo&o _cd al p,alolog,~ lo, , · ga'zJone dei m~qesim.i; penanto dietro qQell'eteroge~ scoprii-e 'l' o1·dine complesso ccl intricalo cou cu i le foq:e pi:.e detle ò'penù10 rici coqji vivonli: onde ' ne'ità •apparente che 1o cpndusse al!~ ·clupliM, loro di- · i fenomeni cbi,mici coi metodi chimici devono esser~ investigati, ed' j dinamici c~u qt;o,ii proprii . I stinzione, Ji ascrive eziandio, a ca'\,lse diverse, a forze 11 I della scienza degJi ,j.mponclcrab'ili. ' ' primitive fr.a loro indipendenti e p_ur anc.he ,contrarie. , f:< . JlUFF,U.JN1 , ( li , éòsì F.o~s4rva~~rc poco açcurato. Ma, il ~ero filoJlVJutazioni contiinue di essere·agifano \ .· corpi 1élÙ1· sofo, condotto ad ammettere .i fenomenl Jutti della na't:urà .. ,Lente · e·ct assai limitat-e negli .unì,. si' mani'· .,. nalnra dover .essere fra,, -' loro' yicende,volmeute colle,. , , r <, festano negli altri più energiche non solo, eziqn- ' gati>t i9'~ rarpor't,o di cause ed effetti, fincbè -gradata, .¼ • d10 oon,rspeciale' GaràtterB; •men'tre 'f.)erò ass-ùmono mente si. giunge 1a,tla 03.usa .finµ le,suprema, .riconosce 1 diversa , im,~r@hta1." ·a secdhda dei'·co'rpì fra 1 • èdi ~/ 1che'°effE}Ltb egl;i_ pure, non ai;riverà mai ;1 s,n.pei;ar,e effettuano, semp'Fe'lìohservanò ·una tlipendenta'·reéi~ I i se 'stesso, a raggiqngere cioè direttamente colla S\:la , pl'OC3,,"Ufia defi'OÌt8· n10difièabiJiti; tjpf"cletenninati. I COgD)ZiOil~ l_a' éat1Sa dell'esistenza propria, COme (li 1

'

#

,

.

'

t

(

• '

, t.

,

~

...,

I

rr rn

J

'.';,

I

I

'

(

·

I

.

f

!

.

i

)

'

•"'

4j

4,

,

1

-

t

i

f;; '

~

\ I

f • I

l ~.,

.

. ,;

1

1

. •

.•

-

'J

ma ..

~

,

I

I

..

~

l\1

1

'

i


-66-

quella dei feoomen i che lo circondano. Lascia quindi le vane specu lazioni su questo punto, e seguendo -l'unica via della perfeLtibilità, quella cioè dell'osservazione, rivolge ogni suo studio alla parte sènsibile dei fenomeni stessi, e sopra ciascuno istiluisce un~ analisi accurata allo scop.o di conoscerne le condizioni, il modo di esistenza e 1e leggi che la g0vernano . A misura che così procede ognor più estende il suo dominio intellettuale: la scoperta di nuovi fatti gli· manifesta rapr,•orti ·Sempre più sfretli fra quei due grandi ordini di fenomeni cbè a prima giunta gli si offersero assai disparati ~ E questo gli è I largo e.durevole ·premio alle fatiche, perocèhè infine · dietro una convenien le sintesi generale di lutto quanto gli fu dato osservare nelle singole suddivisioni di ambo gli ordini, può trarne unà conseguente logie~ deduziooe, una teoria, circa i loro rapporti e le cause presumibili. Teoria non già puramente 1potetica come quella dell'osserva tore poco accurato, ma bensì induttiva, espressione cioè del complesso dei feno meni e delle leggi che li governano. Questa poi non viene da lui ritenuta siccome limit'e estremo ed assoluto ailo scibile umano> ma solo espressione dell'ultimo passo di questo sulla via della perfettibilità e pur sempre da moditicarsi, quando nuovi fatti per essa inesplicabili il genio indagatore venga a chiarire, nell'egual modo che un codice di leggi esige innovazioni per adàttarsi ai bisogni della crescente civi\Là di un popolo. Ecco in brevi trattL l'espressione complessiva della storia delle scienze che studiano in generale i fenomeni della natura . Il bìsogno di_una teoria per darsi ragione dell'qno o dell'altro, o a i entrambi insieme i grandi ordini di tali fenomeni, fu sempre ed universalmente sentito. Anche quelli che più vollero contrariarlo, senza avvedersene vi cedettero : la sintesi e la deduzione sono operazioni Lroppo inerenti alla natura dell'intelletto umano . « Le investigazioni teoretiche -» dice ùroz ( sono ~ un imperioso bisogno degli uomini incivilìLi. Viee tarle ad essi sarebbe un disconoscere le facoltà « loro, ,un impedire il perfezionamento. Tali investi' gazioni, purcbè si proceda con prudenza, rettificano (< le idee, le fermano, e tra sè le cangi.ungono , . La storia infatti, nel mentre ci mostra il bisogno universalmente sentito di una teoria, ci addita eziandio, che se le teorie purameote specµJative furono tosto crollato· appena si cimeotaroµo colla prova materiale ùei fatti, quelle invece che sull'osservazione basavano, cioè le induttive, ebbero sempre un vi..: goro, una dorata proporzi'onala all'estensione ed ac-

I

curatezza della medesima. Un rapido sguardo varrà a rendercene convinti. La diversità che, come notammo, si offre a primo aspetto tra i fenomeni effettuanti-si nei corpi bruti e quelli negli organizzati, fece che gli antichi, ed alcuni anche fra ì moderni, amanti più delle astrazioni che della retta ' ed accurata osservazione, volendo premettere la sintesi all' analisi~ li ascrive.ssero a cause fond ameotalmcnté non solo diverse, ma eziandio fra loro opposte. Cbe se per avventura taluni ebbero a ravvicinarli e farli dipendere d& cause identiche, l'aver ciò pure !eseguito non dietro la dimostrazione diretta dei lor:o rapporti reali, ·ma per solo slaneio d'immagin:1ziooe, troppo ligia anche al l'esclusività, recò forse danno maggiore: ne porgono esempio lé teotiè di coloro, cbe cercarono spiegare tutti i fenomeni della vita direttamente colle sole leggi della fisica, della meccanica, della chimica, o di quegli lallri che vollero ammettere una vita universale. Vediamo quale fondamento offersero alle loro teoriche,sull'essenza della vita} quelli che la vollero affatto indipendente dalle forze gener_ali fisico-chitni,che. Dominante l'assolutismo delle dottrine galeniche (miscuglio riassuntivo a·ene sane e positive d'Ippocrate colle speculative di Aristotile, mercè l'aggiunta di estesi concetii più o meno astratti dal fon datore abbellito), l'ipotètica forza vitale primitiva e per sè esistente, sotto il nome di p,·i1wipio impeli.ente di enormon o pneuma dei Greci, di spfritiis od animus Latini, aglvolmente in generale prestavasj alla spiegazione dei fepomoni della vita, i quali per lo più si volevano da essa regolati, non dietro leggi determinate, ma a capriccio. Triste velo ·che minacciando anatema, . a chi aveS6E\ osato sollevarlo, nascondeva l'ignoranza. e col togliere così.ogni incentivo all'osservazion e era causa che tanti seco'lt scorressero nelle tenebre e nell'errore. , Venuta in seguilo l'alchimia ad invadere ·anche il dominio della biologia, 'la cond izione di quest'ultima ne fu per nulla miglior~ta. L' ipotetico principio vitale cangiò solo di nome e di forma, non d.i essenza: l'a,reho risiedente nel ventricolo dispoticamente presiedeva 3Jl'esccuziooe degli atti vitali, la pietra tanto desiderala doveva fra le altre proprietà possedere queÌ!a di migliorare tale principio, correggerlo nelle sue alterazioni o malattie, renderlo imperituro. Aberrazioni dell'intelletto umano I Infirmate dai prog1·essi dell'osservazione che tennero dietro. al hbero uso della ragione le dottrine galeniche, abbattuta mediante il concorso delle stes.se sue armi la delirante alchimia , non ·venne però la


·-- 67

l

scienza della vita direttamènte guidata sulla giusta strada. Al pneuma , allo spiritns, all'archeo succedettero a contendersi' il campo l'anima di Stahl, il (lufdo nerveo di Cullen, l'frritabililà di Glisson e di Haller, l'incitabilità di Brown, l'eccitçsbilità di Rolando, gli spfriti cl'anima.zione di Darwin, e cosi via via, tutti nomi div~rsi imposti ad un identico fantasma, diversamente modificato nella sua apparenza da chi Jo adorava. Cosi la brama di dar ragione di tutto , non congiunta a quella dell'osservazione accurata e scevra aa prevenzìoni, unica sorgente di .quel verò cho dall'uomo è attingibile , stette causa che in tempi diversi sorgessero le più svariate teorie ipotetiche, le quali , sia cbe cerchino spiegare i fenomeni della n'éltura organica o dell'io.organica, dietro cause identiche od affatto indipendenti ed opposte, tutte, qual più qual meno, ora in generale non valgono cbe a far,mostra della vivacità e talvolta anche dell'aberrazione dello spirito di chi ebbe a crearle. Vi sono , ~iceva un giorno ffernardino di SaintPierre a G. B. Rosseau, -più di cinquecento maniere di riguardar la natura. - Sì , rispose questi , senza contare la vera . .Ma la fortuna della scienza volle fin:ilmeote che il vessillo de)J'osservazione innalzato già nl!l campo delle seienze fisico-chimiche da Galileo, Torricelli, Bacone contro l'errore delle' antiche dottrine che; sostenute dal prestigio dell'autorità di chi le ave~a dettate, dominavano già da tanli secoli, ser.vendo di incaglio ad ogui progresso; che quel vessillo gloriosamente P.O~cia difeso da Newton , da Lavoisier e da altri sommi ingegni , circoudato da eletta schiera di intrepidi, fosse acclamato siccome l'unico ,da seguirsi. La vera osserva~iooe venue così a porgere un dominio-sicuro alla fisica e~ al,la chimica , a costituirle allo stato di scienze positive , di scienze di fatti , non di astrazioni ;, per tal modo si andò ognor più estendendo la s(era della loro potenza. • Un ocodi quel .grido di vittoti~, che ovunque segna.va l'incedere .gigantesco di tali s.cienze , giunse · pure a' nostri tempi ai cultori della biologia; si scossero questi, e finalmente riconobbero-che questa·non pu_ò esiste-re disgìunta c,hJle scienze sorelle la Hsica e 1~ c~imica, e cbo, del pari la Yia.rclell'osse1 vazione è la sola che può guidarli alla meta, _che anzi, ouòe più fermi ,procedere in1 quqs,ta via ,. devono,, s,e ,non ad osse interamente abbao90.narsi , almen0 cercarvi il !}1aggior pps~ibile app_pggio. , Il ràvvicioamento delle scienze fi.sico-cbimiche 1

alla biologia, non speculativo, ma. basato sull'osservazione , segnò il principio della rigenerazione di quest'ultima. 11 lofo inLervento portando una novella luce nella statica e nella dinamica degli esieri organizzati venne cosi successivamente a togliere molti errori che dietro il difetto dell'osservazione analitica e comparativa erano in.valsi. Di tal guisa venne ora dimostrato che la materia componente i corpi organizzati non solo è estesa, • impenetrabile, divisibile, porosa , proprietà inerenti anche a quella di tutti gli altri corpi della natura, ma cbe inoltre In gravità, il calorico, l'elettrico, la luce, l'affinità chimica hanno sn di·essa le stesse maniere genera.li di agi re. Gli atomi elementari nhe compongono i principii immediatL dell'organizznione del vegetale trovansi tanto nel terrepo in cui cresce, come nei principii immedia ti dell'animale al (]03le serve di pasco1ò, o di quello cbe quest'ollìmo divora. La ditterentc apparenza dìpende solo dalle proporzioni e <'lai modo cor'i cui sono aggruppati. I I fenomeni stessi r,he si effetluano nei corpi organizzati sotto ]'esercizio vitale , tengono sempre piit o meno l'impronta di quelli che per le forze generali della naturn hannù luogo ne' corpi lJruti. Uo corpo organizzato vivente o·ou può tale conservarsi senza un continno scambio di introdùzi·one e di emissione di date sosta'nze: questo atto fondamentale , cGnsiderato dal rrimo elemento organico, la cellula cbe nuota nèl citoblastem a, fino al composto che· dal collegamento cli entrambi viene poscia a risullarne , cioè il tessuto , in gran parte ha luogo dietro le leggi generali dell'affini là molecolare, della imbibizione, della capillàriL~ì, llel l'endosmosi. 9 Per entro i muandri del tessuto organizzato succede un continuo circol-are di liquidi organici con1enen li particelle organizzate: in ciò pare mollo intervengono le leggi fisico-chimiche generali. I principi i immediati costittrno li il ~oro plesso a~Ila compage organica , tanto solidi come liquidi o disciolti , subiscono nel loro conflitto coll'ossigeno atmosferico vari i mutamenti molecolari, erl anche questi , astrazione fatla dal'lé complicate cfrcostanze che ne travisano le apparenze, 01.t.bediscono alle leggi generali cl ell'afilnilà chimica. Tutto ciò ad esuberaòza vale ora a dimostrarci l''Cr.roneità òel principio che alla vita presieda una forza primitiva per sè esistente , libera da ogni dipendenza clan~ generalì della natnra. Nello stato Jttoale delle- nostre cogniìioni non ci


. -

6,8 -

è dr1to dimoslrare esplici~ameote che la vita.. dipend~ invece :da una m'odifica,zio1ie. 4elt giuoç,o dt- .4;1:u~.Ue grancìf foézcf.' generali. 'Non possiamo però a men?,di ricoDoscere ? che una tee.ria fondata d.ietro i detlati dell'osservazJ9ne. sq qo,estp i{Untp d.i Yista ,r\e~èìreqlte abba~t:ni~a v~utl~1per ~odplqfare <;l q:ioJte.esig,e,Uf6-d~jla . s,i i,enz~, ? '· n9~ cirpa le ,in~µi,festaz.ioni,~'\Jp~rtori QJ\l~\ vita almeno circa l'atto elemenLarc, a Cliii q.nesta 1,0, i -q.J.timil. an.alisi puossi rNu.rre, .cioè il moyiinentQe.on.. tinoo. di forma ~ione e cii.st,r:µz\onc 4~l}e CQD;lb.in~zi.9pi organiche. ' l Esarni11iarno ora Vfe\ie.~ente uno scbiz.zo ,di tale teoriçi. Lo studio del ·moto dei ,pianeti conçl.u~s~ Newtolil, ac1\mn1etter~, come causa di esso, l~e,sis.tet1za; dj una for~a gener~Je cU atLrç1zione. l\l~a dal.,p.;9me,nto che det erminò corrie <lessa agjsca in,r.i>.~ione djr~tta delle· masse ed inversa dei quadrati delle .pistanze,. ed i c9rollari dedÒtti col calcolo furoqo.'co~fet;mati,dall"os-· serva?ione ·dfretta, la (Qrz,a di attra,ziQp~ nQn fu più l'espressjon~ di, una teoria mèFa!l:\ente ~pptetica, ma· solo un nome, direi quasi conveazi,cv;ial~,.,impostp ad un co.d(cl:l di .lel~gi. Così egualmente .nèllo st.11dio ·dei. fe1;rnme.ni mole,ri colari nei co.rpi che giaciono alla ,superfici.e ter,restre, la nostra limitazione ci.dovett,e.far disti!)guere materia e forze che .realm.ente non soi:io c.he e~ti ,ipotetici da noi qptati di da\e proprietà., .. 1 Da ciò la discordanza di opinioni circa la. determinazi~ne d~lle medesime. Alcuni negano ohe la matf)ria dei corpi sia cosa reale, e ritengQno che le dir~rse impressioni che fanno sui sensi si.en0 f'effetto · di forze da cui essi risultano (Oin-amistj). A)tri ammettono materi,a ~nerte e çistinta dalle forze, da cui è ~a operosa (Atomisti); ma qu,esti. poi .disoo.rdano s\1 aj..tri punti, poichè mentr,e alcuni non considerano gJi iµiponderabili che come una vibrazione degli .atomi cl.ella materìa-, altri i1weee li co,nsìd erano co:kme forze particolarl serventi a fa1~ equilibrio all'attr·az<i@•ne, ed altr~ infine, consjderando· che essi pure sotto- capaci cl' impressioni ed effetti per se stessi , l,i riteng-O)no materiali: Noi non entreremo in ·queste oziose (iisoussio1fr e s_olo amJnetteremo la distinzione generale di materia e for,ze co.me parole cti C?nvenzione : il linguaggio usato non scema la wrìtà de.i .fatti. .Di.etço gli effetLi che più marcat,i_si app~lesano, g·ià da. tempo s( doNette amm.etter.e Fesistenz.a di una ' . fo1;za di attrazione, :o di atrinità che agi-sce' fra te pio.., cole masse ed alle m,inime distanz.e,. M~ i,.fatti off:e1;~isi a Pre,vost; Carradori,, R11sinieri, ..

'

t

j

Dut;·oc,h~te ad altri ac~urati 0sservat,ori ci conclùcono ad ammettere eziandio l'esistenza di una fol'za ,di ~ripulsione o ,di contrasto che ·egualmente a.gis,ce fra le picc@lermasse ed all e ,n;ùnirne distanze, mal}Jfestfmdo Lsqpi pf:fetti~sotto le dJv;erse appar,enze, dj ,<;,Jllorj~o, Jµce, e!ettr!eof mag,ç etico, r ,., ,,1 r , · ·, 1\1•'. 1 · La ll')ater.ia· dei . cor pj,· p~r 11l'a;iione.. e,-11ea~ì0Eie ,di çiµ,es.~~ d:ue f0;rze çtd: JtS·s:iJiNlr~11tì ·dà1,luogo, •aHa maqifo-st9zione dèi·fen@men.i molec&la•ri-;;,lai;pre.val-enza défi'una o -dell'altr~ determina g1i atti di fo rma2ione o,qrielli ,di .4~tQ.J.llfYO&jziq~e. L,e} combitrni ionì sono tanto più stabi1i, quf)ntp più::risultano d,a, un• numerQ lim_itato di atotr)i., p.orch~ la forza d~ afU~ità. più ,con:. centrata ,1;1ella sfera A~ll.à ipropria a'zione, può meglio r.esist.~r~·~ que!J a; di. ripuJsiolile',1 L€f GaI\lbin.aÌ i@nirbì~ n,~rie sg~o plù s_tabili g;et\e t~rnarie • delle,i'qua:dei:narie. ecc...Que~te ,ultime pertan.t(). tepdoJJO continuanwnt~ a::q_if.luvftt tt~,~10 S·tatb,,€1Mle prime. . ì ; Neh corp( ibruà,rrnoo,- iro.vans'ì .ahe.,,~0Jtnblna2ioni · s.empH11.t,1.hinart1pr.:· ne::.dertva che l a, forzai di ·-àffini'tii:. potendo agire,e0n magg,iM,IHjertà ed:reìrergià, è meno invece la,ripu1$iva, si ha, un miUiimeymoviment@ mol~folar&,, ; yn:a ,Jnipima . m0dificaz.ion~ .Gtel~modo ~di e.~\Slenzai,d.e,i, m~.àesj,mi. ,. i •tdrrrt· Ma volle natura oJtenere nella matedttrvqueli"ìnces .. san;Le e,distintru.mo.d:Ì.noaziorre··di éssere cl1e'\è cai;at-teristìça €lelra -vita. A ciò dispose. comlYiiiàzìoni assai più complesse, e tali quindi che la ·forza di affinità. I))eno còncentrata fossé meno, -valida all:agirei, più facili· perciò: le mutazi0ni, più facile l'azion'e della forza di contrasto•. , r Tali, cembin,azioni complesse infatti ri.suHano ora dall'm1i9MHH piit atomi d'ossigene, idrogeno, èarbonio; ora a,.quesiti vi è associato •anche l'azoto .ed accessoriamenié tcf zolfo" ed H fé'sforo. · ..Anelìe nena costituzione di quest~ risèontransi in generale le stesse leg,gi elle in quelie della ·natbra inorganfo'a; avvi però di particolare che nella maggior parte di tàli combi nai:ioni' organithe, la pfo~ 1 porzione degli àtòmi dell'asslgeno è mino re di quella che, coqverrebbe per -soddisfare àd una unione bina.. ·ria cogli atomi dell'i'drogeno e dei ,ca,rlJonio-, Yafo a dire la' qu:mtità cli ossigeno non basta per convertire totalmente questi ultimi in acqua: ed acido darbonico: aboisogna 'quindi, nel case di una decomposizione, · finlérvento di una ·porzione d'ossigene 'Venuta da ,iJtra parte. . Da queste .cotnbi'nàzìoni fe'rnarie, quadern:irie Òd anche più complesse·, insiéme con altre semplici o binarie in modo speciale aggrùppate~·viene c·ostìtu'ito _il p'rimo rndimento·dell'essere organizzato, ù germ~.


·-

\

'

6'9, -

1 Da simile' dfsposizione'molecolare, q,uando sia dei,,;; ' più O meno pre.sto :dive,Qg©no in ette ad 0nt'rare rrel bitaimente,stabiJitai sorge come: eff§tt.o c0mpless:iivo1 IlO'SSO òrgahicO-'V.italè,1 e ll'El S@r(O perciò .eli1ninate. , d-eHa forz.aldi1 atlrazinne delle s~n.gole•mole.ca]emmàl , . La forza di contrasto ·adtlnqae;'s-0tto ·i vari aspetti f0rzarsecq.ndariari.suttanieJ •phe 'diL~em:o<forza 1diwr.go~ ai,~àlqrico, .luce, el.etti;i'tto, ·magnetico; e ,per J1in1erniz~aziQnè @ forza V.ita:le, <ila CUÌ p&OBèdè.iiJ?atlJitadii11er medjo lle1E9ssigeno aitmo~feni:co} 1G@ii1Lfo'.uam~nte.'agi-1. aHa ,vita del g·erme stesf(0_.;1 • · 1 !; ,.ù i, il 1 ,1 r sce, teqdendo aJdistruggere il e-oi:nposto organtc-ò, Da-questa a-ttibu1;clme per@ 'u'.!Dn può ·rhanifestai:si.Jai • decom.ponénfl@ne l'e- combi n:àzioni complesse ,e,he ne vita, senz;.l'interven to, di -date. conrH.zic,mi' ester.i or.i :le. fQllllla:tt@;, Ja ·base fondame:n ~ale.· quali•mettono in azione la forza d'org-anizzazione. ·, ~ Q((est0( penò d'.altl1a p.ar,te, mediante I.a .sua ''fotd La prima di qneste. c.0ndizi.o.ni si è .un 'deltprminato risu,l t·ante, o,,di... organiizaziane, tende continuamente: a ripàrare le perdite sofferte sostituendo allrè com\. grado di effetto della forza di ripulsione.,_cioè un opportuno movhoetilfJ dh irpponderabili. J'l'essun germe bina)3ronh,identiGhe a q11ejle st1te ,distriutlet M p11einfaUi può svnu·pvarsi senza. il co·ncorso di una desenza di ,questi- mater.fali df I'ipa,i;azione eostitui,sce· terminata temperatura: insieme a questa le cspep,ér.LaoJo l~h fèfza -~0ndìzi0ne indisp·ensabile •perchè il rien~e p1~pya~ono come siavi anGQ.e la marifes1tazione germe. '!naoif-esti- la sua · àttitu'cl1n.o a liivere.• Dal- giusto, esercizio an.tagonistico ct-gHa: fdrz·a. di · , delF elettrico. . . . repulsi0ne'eon quella di affinità, modificate entrambe · Tale forza di r~pu'l-siorfe, beniM 'Inodifìcata nella sua energia dal nesso .organicQ-vitale, viene nondidalla.organizzazi.o.rne,, mediante l' intermed ìàrio'.tlell' os-meno ad agire contro la forza risultante che lo mansigeno ,tagentè dL deeomp0sizione) e (lei ,materiali tiene, cioè la forza di organizzazione, tend,rndo a alimentari .(a-genti ,di, formaziòrie . e reintegrazione)', distruggerlo •coll'allontanare foa loro ,principalrne'nte tràe origiF1e ·quel'continuu .movimento di formazione gli atomi che ne costituisèopo i prtncìpii immèdià.ti e decompIDsiiione , de~pr.inéipii1 i'mmédiati dell'orgacoml):)essi. :Sd in modo gradt'lato -0-ttiene infatti.questoi · nizzazione, che, costitursce l~elemen.w ·fondamentale allorrtanamènto. A misura che gli atòmi-itrtegranti di della,,vita pMsa ·irngeperale. . , alcune combinazioni complesse si allontanano, l'efTale. circoto clif foi::mazione . é; decotnposizione si fetto della forza di -affinità viene ognor più a scemare, o~ser.va rcomJ))le.tQ, co.nisid enandaJa vita nel c_omplèsso · finchè ad un cedo pùn.to l'fntervèrtto eh una piccola degli esseri,(tÌ'g-~nizzatL Questo però non avvi·ene azione esterna basta ller rompere l'equil'ibrio. · · qualora :si voglia limìtarsi'.:ad uIJò solo di tal i essèFi; L'ossig~no'atmosferico, altra co11diziooe indis'p~n- vale a 1dir.e,,jJ13.:r.i9ai pii-- immediati .de!F orga nizznione sabile pet lo sviluppo del germe,. viène a,Port,are i.aie~ non si ·distruggano in totalità nel timedesimo essere aziooe esterna, la combinazione complessa allora si in cnirsì fo,rmano, bensì·in due esseri distinti. Bcèo 1 ip qual :modo,: scinde, ed i di lei atomi iotegra~ti segue ndo là lori/ ...L'ult~mo ,fine;· lo scop.o più ,subliìn'e, a cul ·tendeva tendenza si a~gruppano con esso in varie eombina natura, si era di adornarsi 'di esseri organìzz_ati vizioni più _sempli,ci. . venti,, .ì quali oltré .al risentire, per dir così, passiE qui è 'da,·· notarsi cl1e 'in, guesto stes~o att_o pelJ~ decomposizione 4i alcuq~ moJecoli3 del com gos~o .9r-.1 v_arnente l' a,zione. delle poten.ze esterne ed al riagi-rvt gànico,vi~9Ie 'rinnovandosi I? c~nµ, izio\ie eh~ ebb~ a·1 nell,o'.ste.sso mod@., 1manifest'clsser0, in questo duplice assùntò a,nebe, u.n diverso grad@ di · atlività, per- céi-i ' determinarla, ·viene ~cl aversi la .causa, del.la conti, potessero fuggirne alcune, cercarne altre: ·i·ntenclo nua.~ione della medesima ,: Q~IIQ · schiuders~ .d~lla gJi1 $,'le:ri e.o~HìtuenLi, il regm:>animale·., · combinazioQe ,corppl\'ls.sa,e, nel fq~marseno .altr.e .più semplici impren.de · a .svilupparsi anche nel'lt'intern@u • , Mà~nel .cil ar 1.0'FO qi:rest'e qualttit sµperior.i a;it esid.ella ço.mp~g~ org~Qica,.J1i c.ui quella) {a.ceva i,al'te,i · steim~a e di· •vFta, pqnendcilr. cdm~ ev,r ne'céssario. néfla,ì miPJor. r1 pò.ssi bi:hé• aderenza diretta Ml mondo U ljl: .certo g,raal.Q .di f0rza ripulsìva''(massi1i1e sotto, i0.organico, volle però eh~ almeno indi11eLtaméote glli ·l'aspetto di calouico ed e:leltrico}, quindi.meno neces:sario viene a Fem:ders'i, il ,concorso, di ql.l'ella prove ... fossero aoliregati.edran-zi ail' tl!ltto 11e-clipend~ssèr0. A questo intento fece che la forza_ di organ;z:Zaniente· dal1l?iestern·&,; Cos1'il'. gèrmc comincia àd acqui-11 ~ione di que~ti esseri fosse taite· da Ìrpn opp~rre ohe stare una temòeratura sua pr'opria : • ·· · una deh<llle•resistenza all'azione di ·quell'e·potenze cheLe ·~ombìnazioni eomplessei non ·panno far parìè dellJ organizzà.ziOno' vivente, c'he quando frovans-i ~èl:ii/.:·' 1.teEn:\:01ao icat clisttu,ggeve H m,esso· org·,mìco, dà cui la medesima procede, per· cui entro di essi pntesserg_ -tamente costituite; dal mbméi'J:t0 in cur essé' èlevi1a:no aver iuogo modificazioni isomeriche e dec0mposida questo sfato per' avér subita nna metàmorfosi zioni graduale dei princip'ii immèdiati complèssi delregressiva, 11110 sd'oppiani1ento, una· decomposiziorré', 1

7


-7,0' -

f organizzazione,

sciamento, e fa in modo che la·'loro riduzione effetma non già la ripristinazione di tuandosi tenta e graduata, si producano combinazioni -altri simili principii col mezzo di materiali più semdi un· grado · strnéessìvamente sempre più ,semplice. plici onde riparare al.le. perdite. Gosì nell'animale, in cui questa decomposizione è pi:q. Di.spose natura pertanto altri esseri ·legati più dimarcata , ridotte. allo stato di, materiali urici" acido;rettamente al mondo inorganico, di forza di organizzazione più ~nergica, tarli .cioè, che in essi le po-. carbonico, acqua, ecc., vengono rigetta,te al di fuori, tenze di. cont~a~to. riesci~sero talmente. infer,rori a • Qve i primi, decomponendosi c@inplelamente, si formano ancora acido-carbonico ed ammoniaca. , quella di affin1la o combmate da ottenere quelle un (Con tinita). debole ~ffetto, lasciando così·quest'ultima esercitarsi con molta energia ed .estensione; questo è ìl régno " vegetale. Desso tnfatti 'raccoglie i pr.odot$i della decomposiPARTE .SECONDA zione de? p.t:incipii i.mmediati del!' organizzazione' ri..: gettati ,dall'animale e con ,a)tr-i màteri'aH. dal mondo ~ inorgaBico direttamente. tratti insieme une.ndoli , ne Fe1.•ita alla spàlll:a siiaist.1·~ forma le opportun·e combinazioni complesse; od ·or- J. DA l\,RJ\IA DA FlJJO,CO. ganiche, convenientemente a~socìandole·a·d altre.com~ !'· · binazio.ni ancora allo stato binario, necessapi·e'.•media(!lél ì\led'ico Ag15iunto élott. COSTA PISA!',!.) trici della forza di org·anizzazione e·deHa .vita,' . Anche t, questi nel suo esercizio vitalé decompene di nuoTo 1 un~ .porzione delle co·mbin.azioni complesse, cui ebbe · Gaboli Gio,,anni, di temperamento sànguisoo linfa.tico, a costituire (t);- ciò pe1·ò succèdé in· modo che la ! di buona costiluziop.e, soldato nell:1.1 ° regg., fanteria, fe, I forma?ion~ prevale i.n .genere iaUa distruzione, per ì rito il ~H giugno 1859 da palla di fucile alla s.palla sitJistr.a, f,11 ~rasp_o~talo il ?7 ~ Br.es~ia all'9speòale di S. cui di principii immediati di org,aµi zzazione ordinariamente· più o. meno in esso. se ne,.accumula. j.· Lµca, ed.·ai 9 d1 agosto Jn quello <l1 S. Angelo. Da ·que~to prende l'animale·diretlamente od .j'.ndi·'Stato dell'ar:imal,ato al .~uo ing~·esso nel~'Os?,e.cla~~· eh · fit' . . \ A~eva una· feri ta alla p.ar,le anteriore dell •art1colaz1one retta:n.,'ente,. secondo · e .e 1voro o caru1voro,, 1 ma- 1 • • .• •• • · tegraz10ne · .. 'd.e b··t . , cost't1.m't'1.e. ir omero-scapoJare cagionala da. pali.a · 1·1 d'1 rem t ena gia 1 amenbe · . sm1stra, ·. . d1 fucile che .· t· p . .. le •parti molli, e la capsula art,oolare, fraHurò, m . · d d·. f' b '! lacerò J · • •· ~ •• 1 • d1spos 1. er que1 gra o 1 orza organ.ico-:v.1ta1e e e · . d . .' . d'fi . '. 1 mqll1 pezzi la testa dell 'om.ero, ed e~si dalla parte p,oste.. 1oro 1e opportnne .mo 1 eaz10rn, e I • • L posste e,. 1mpr1me d ·11 , · t· 1 . i': . . • . ! riore e ar 1co azione s,essa. a spa·1:,a era ·~gonua, lesa, . · , 1t ass1m1la:. cos'ì"con qu· o st1 ripara le perd· i te sofferte r1 d · l · • · b , . .. , . . pura e ca1<1a, 1ar 1o e ema oso; 1a suppui;az1oue a bon-• , ' -venendo poi m segmto ancor ess, a loro .volta ·01struLL1 j cJa nte, con reaz1on1~ . feb . brl.1e verso sera. 1 ·a e sostituiti · da altri. rn tal guisa la forza di otganize··,, i · · D . d ' · ' · 'd· d' l · · · ·' m·a pm ica 1a. opo ue g1ùrm I ie .a e 1 npos() zazione..dell'a.nimale;,me~tre da un ,Iato_ cede alle posi prescrisse un leggero purgante e 51 fe~ero porre sulla tenie d1 contr~sto, lascfando dall ossigeno decom~ località am·malala calapla~rrii'emollieoli; che 51 co~tinÙa- , rono j)'er alquanfi giorni. L'in6a.mmazione orditas'i si difporre una pomone delle molecol~ del ,nesso da cm trae' origine, dall'altro attrae', modifica ed a sè aollega fus·e al tessuto cellulare vicino, e si form ò un asc·es.so alla i materiali di· reintegrazione, :cui riceve già clèbitaparle esterna 'della spalla sollo ifmuscolo deltoide; .apérto, ment,e costiluit.i. ne sortì una discreta qua,ttità di f)'US / ma.non ·comunicava Tanto nel vegetale, come nell'animal'e·, ·Flello stafo colla ferita; se ne fortn.arono pure allri due, uno iu te'rna:fisiologico, ambi.gli atli di formazione e. dj,strozione mente e, l'altro esteriormente, che tr'allali nello ·st'èsso avvengono lentamente con fasi successive, e dietro, modo son'o 'or:\ quasi affatto guariti.'Nori essendovi però · leggi d~tenminate; _nel loro risultat0 ultimo sono òfmigliorame'nto nella fel'ita, si d'ecise di it'llargare1 lé sue spost) in modo Cbe l'essere orgaqizialo complessivo aperlur.e, di cur la posteriore quasi chiusa, estrarre i cresca o diminuisca di m,ole a seconda delle circofr.amm,enti ossei ,,,,uindi appfica'rvi un selone ~ perma,,. stanze; ;, ne.nzà, onde ottenere così , l',e~itò di :.quelle scheggie ·che Nel mentre che dalfossigen.o viene provocata, Ja. per caso fossero ancor rimaste e che.avrebbero imj:>edi~o scissione delle..combinazioni' compless:eJ la fa.ria di·' l',oiturars_i ,della fe.r,ita; jnfalli, allar;gati i d~lti fo1,Ù col organizzazione •l'le impedis.ce il repentif.lo e t0taJe1sfa.!. , Ill~zz·p ·di, robuste pi~e,, .e · laceFale le .f11ngosilà che •, _ t 1; ,, .j, , quj,\si. si 0Hutav1qg, ~i PElrte;trò, 9el,, cav;o;,i}rJic.9lar~ e si .,. . i. 1, 111 ''~t I··,,,. e~lrassero due ~e,zzi d;·osso spongioso della grossezza <.1~rM /,;\me~l n~Hele,l -~! l',·pQC11 ~r llt q~~Pttrnu,'. .. ' lii \ d'.u,9,a m~z.z.ay 90,c~ -!ll,\Ìeme a, m·o\ll}llri più) piç~oli.;-esa-

I

l

l

I

I I I

I

I

·~

'

f

'

I

{

_

t

,


-

minato alll nlamenle ìl cavo arlicolare, ossenamroo con nostra sorpresa, che il proieltile,:Senza fratturare l'omero, n'aveva solo ridoll\l in frantumi la tesla nel suo mezzo e parte io terna, _rispettando la lamina corlicale esterna; si introdusse quindi nella ferita un setone. il p.erma.nenza, cui s'11veva cura di far s_correre ogniqualvolla si medicava la feril~; oltre ciò maLLina e. sera si fecero ancora iniezioni astr.iogenli. Ciò fallo l'ammalalo incominciò a Uligliorarc, scemò la suppurazione, e si fo' di buona indole, e ~orlirono ancora molti pezielli d'os~o lutli di natura spongiosa. All'epoca in coi io lasciai l'ospedale lo stalojgenerale era bupno, la' nulri1.ione si f,\ceva discreL.acnenle bene, la ferita molbo migli orata, non ,.. i era più ch e un punto solo dell'osso che fo sse scoperlo, e lutto lasci~Ya sperare un esito feli~e.

Ferita da palla tla fucile ALLA. G:U(BA DESTIIA

seguita da (lretvè eniorragia secondcfria.

Bosia Stefau-o, di temperamento sanguigno , df cosliluzione robusta, soldato nel 43° reggime.nto fanteria, fu ferito il 2i giugno da palla cli fucile· afla gamba 9estra, fu trasportato in Brescia all'ospedale di.S. Luca il 26, ed ai ~ & luglio venne traslocalo in quello di S. Angelo. Stato dell'ammalato· al su·o i ngresso nell'ospedale. - Il proiettile entrando dalla _parte anteriore della libia verso )a sua metà, lfl lraf\lrò producendo molli scheggi, e, sor-t endo posteriormen te in direzione trasversale, obliqua andò a colpire il perone, e lo fratturò. Cui·apmticata. - All'ospedale ·di S. Luca s'applicò un apparecchio a frallura onde ollenere la consolidazione del perone che ebbe luogo in due me.si. Già da due'giornj l'ammalalo si l~1nentava di un dolore pulsante àl.polpaccìo, per cui si levò l'apparecchio prima ancora di quel che si sarebbe voluto. l\iess<1; in libertà la gamba, si scorse uo largo e profondo ascesso al polpaccio, che djffondcvasi a due dila trasverse dal cavo popliteo; esso richiese una spaccatura v~rso la metà del polpaccio, lunga circa ~2 centimetri, interessante i due gemelli ed il solco; da e3sa sgorgò una gran quantità di pus saaios'o e s'eslrassero parec!cbie schcggie ossee. Fu ricevulo nell'ospedale di S.Angelo il '17 agmìlO, tre giornj dopo che era stato aperto l'a5cesso, e medi cato con semplici filacciche inlrodolte nella ferila e con due giri di benda att.orno al membro. li 18 rnanifeslossi legg,!r<I emorragi~, cui si provvide con medicazione a piallo, ben~aggio compressivo, e hagoi , ghiacciali. Dopo 2t ore si rinnovò l' omotragia, assai ,più vigorosa, ed allora potemmo esser cerli trattarsi della le-

71 -

siouc d'uua delle principali arterie cielia gamba, senza po~ ler dire se una delle tibiali, o la peroni:era. Si prali èò il tampo~1am'ento con bendaggio cbmpressivo é bagni ghiacciali alla gamba. Si fec~ pure la compressione continuata della femon1le. La nolle susseguente comparve per la Lerza volta, però mollo più, leggfora, ma che c'iuquie lava mollissimo poi timore ché s'avesse di nuo1•0 ad aumehlare1 ed 111 tal . caso ci sarcssirno trovali in grave imbarazzo, ed avremmo · forse dovuto ricorrere all' allaccialura .della femorale, o forse ancora all'am pu.lazione della gamba. trallandosi di un'arteria di grosso calibro, e d'un individuo aven te di già un profondo ascesso .cmr larghi'ssin10: ferila suppu~anle, luUe cos~ che avrebbero fo rse iro pedito un buon esito dell'allacciatura; per fortuna· l'emorragia più non comparve, e dopo tre giorni si tolse la fasci atura e lavata con acqua ghiacciala la ferila, si fece lin'abbondaole iniezione di percloruro di forro. 1r;11ora in poi la ferita prese un buon avviamento; quel largo cavo si riempi di buona vegetazione, concorrendovi anche in gran parte la robusta condizione dello ammalalo : fecesi io seguilo su Lulla l'estensione dello ascesso ~n bendaggio compressivo col metodo del Daiton per ottenere maggior sgorgo e l'adesione di quei la rghi lembi scottali, e diffalli se n'ollenne un grandissimo vantaggio. , 1 li 4 i agosto lasciammo l'ammalalo io ottimo slato_: l'ascesso scomparso, i movimenti discretamente libèri, piaga in prrfella via di guarigione,e c'olia speranza d'un esito compiulo.

Fe1·Ua nella gamba destra DA PALLA DI FUCILE.

ChihatJean, _sold;1to nel 2° reg~im ento fanteria, di temperamento linfatico sanguigno, di buona costituzione, ferito , da palla di fucile nella gamba destra, stelle lre giorni a Deseozano, d'onde venue lrasferlo io Bresciaall'ospedale delle Zilclle, di qui, il 12. luglio, a quo! di S. Duca, e finahpente ai i '7 agosto in quel di S. Angelo. La palla colpì la libia nel quinto superiore della faccia anteriore, ed usci-dalla posteriore lateraleeslerna alqÙanto più in allo scheggiando il perone lateralmente. La natura tult'affallo spongiosa del punto ù'osso colpila; la poca dista nza, quindici passi forse, da cui parn il proiellile, la forza perciò d'impulsione che doveva avere, la poca resistenza dei Lessuli ossei spongiosi , ci spiegano co me abbia polulo la palla traversare la libia senza fratturarla. Quando giunse a Deseozano il membro' era assai gonfio ; per timore di emorragia non s'estrassero quei pezzi di abito 'che il proiellile aveva seco trascinalo nel tragitto. , temendo che potesse aver leso qualche vaso importante.


- 7'%I frar.nm enli del f(-\m ore erano affa\lo sco?i_1posli ed in Cnra 11mticata. - Per Lre gio roi si fecero bagoi locali dir~zione ~sterna, il superiore dal basso in allo, l'infe·ghiacciati. All'ospedale delle Zitelle, s'applicarono sollanto riore dall'alLo in basso, e forma ndo in Lai guisa un ancataplasmi eipollieoti: i corpi estranei dopo un vcnLi golo ottuso al lato esleroo della coscia, il membro era giorni esciron·o dalla ferita. ·accorcialo, il piede e gin occhio rivolto in fuo ri, il tallone In S. LuJa si seguirono ancora per qualche giorno i ·all'ind'oolro ed in àlto: , ' mez1.i emo\lienli. La gamba seguitava ad essere gonfià 011,ra f11'aticata. - Si ridussero come meglio fu possied infiammata: la fl ogosi si diffuse a Lulte le altre parli bile i frammenti, si diéd"e al nwmbro tulio l'estensione del membro ferito, e, dando luogo ad un Oemmone qhe si possibile, e si applicò un apparecc.hio da frattura comest~od~va rJ~lla luber,osi~à interna della Uhi-a sin o quasi posto di <lue lunghe ferul e, ed una picco la al fondo per .· all'articolazione del piede, il qual lle1n1none -incttralo per tenere dirnricate le prime e serrire di pun lo d'appoggio troppo tem po polè distruggere gran parte dei lessuli per l'esleosion e. moll i e denudare l'osso, iuftlLrandosi il pus nello spazio · La suppurazi one era moderala, iMl sempre d'indole esistente tra il 'ti bia! an teriore e la tibia. cu'riosa. Il 25 luglio si_ doveilcrò pritllcare due apérture, un'a Si iascià per on mes"e lale app;: ri>cchio, e si polè a dal terzo superiore della Libia sino alla sua tuberosità p1Jc.o ;) poco ollenérn,maggiore allunf.1H11enlo de,llagamba. interna, dir: coi si es.trassero scheggi e~ossee, l'altro alla mmalalo fu colpi to da febb re reumatica per repenL'a metà interna ?ella gàmba che mise a)lo scoperto porzione lino molarsi di lemperatura. Cessò qu,;si a[ailo Jo sc9lo ' di libia ed i\ lendine del libial anteriore. del pus, la parte si fece calda. gonfia e do lente; l'ascet-so Si continuò l'applicazione di emoBien,tì. che già csislrva al lalo interno si aperse e diede uscila a All'ingresso in S. Angelo s' .iveva graride infossamollo pus, ed esaminato si notò corrispondere profondamento nella parte -superiore anteriore della libia per ruenl ecol pkcolo lrorH'alore. Sj cloiel'le tQ~Jiere l:ap,parecmancanza i:l'u na porzione fosso i il fosso ·an teiiore prochio, ed i framm enti avevano già mutato direzione, il sufondo e quasi rotondo; al!a metà del polpaccio 1rna piaga periore a buco di Oaùtò sporgeva ancora alquanlo sull'inlarga dai 7 ad 8 ceolime.tri divisa da un istmo di pelle feriore, che avev a ripreso la su:i direzione naturale; però <folla sup.eri ol'e, ed entrambe ripiene di vegeLazione funnon esscn cfosi ancora poluln formare il callo, si scompogos~, che d~va sa rigue •.al più I piçgol urto 1 •e,d al .terzo sero di bel nt!OYO, sebbene non come prima, e favorirono inierio~e infine un ascesso, 6he aperto diede ,.dìscrnla ma&giormeille la supp-u rùione già abbondante e di calquantità di pus. liva natura; comparve indi I.i diarre", cui tenne dietro Si fece dapprima u11 bendaggi o espulsivo dal piede mara:;mo, che pose liìl'e all a vita dcll'ammalato,il 19 setsino all'a~erlora dell'ascesso. onde in1ped ire che il pus ., 1 lernbcei,18li9.. s'infillrass·e. più in b'a·sso; poscia, cauteriz1.ata tutta quella Necroscopia·. ·- Esaminati gl'inleslini, si notarono Le larga ulcera, si medicò con 61accichc, e ciò ripetuto mal1 seguenti cQs ~~ nel cieço e nel colon qua e là larghe lioo e sera. c,~iaize ollrf modo ~osse,. ed i~ alcuni puoti ,eçchimosi Si cessò dopo qualche· tempo _dalla cauterizzazione e o illìaca e nel alcun e ulceri· supcdìc.i,ali Mll'inJlession si fe ce un bendaggio comprcssiv o Baintoniano che si ,f rello: la mucosa tumida, rossa e fan gosa, con spesse rinnO\'Ò ogni du e o tre giorni, a .seconda della quantità ulcerazioni prù o meno proronde. di pus che dava la sollostantc piaga~ li fe more, di cui pareasi roi-matò il.caflo, era lènuCo in Anche in questo caso ebbi a notare la snpeJiorità cli sìlo,dai fnammenti e dalla musculalura ; ·il frammento su. questo roelodo sugli allri nelle ulceri croniche fan gose . ~veva un'ampia base formala dall'anormale adeperiore Doranle questa cura l'amrnalalo fu pure uffetlo da ensionedelle scheggie ossee ch e il proiellile nel lra\•crterile .diarroir.a, e· gli vennero applicale alcune mignatlo sarlo avea rese dive rgenti; il frammento inferiore liscio all'. ano e gli soro mini~lrarouo alcuni r,irnedii interna-, ar~o\otÙlitQ~. oltre molte scheggie Hbero, ed allre frammente. mezzo i due fram menti. Una scheggia grossa aderiva per Lasciammo l'ammalato -il 1 O d'ottobre ib buo~issimo nel frammento inferiore ; e Ja sporle parli muscolari stalò, oLLimo il generale, l'ulcera ridolla ad un quarto o s-uperiorc era causala dalla diregenza del frammeolo coperla cl i ollima, vegetazione, ùi modo che potevamo zione tiella base del gran troncatore. p_roo oslical'e con quasi sicurezza la più felice e completa Questo caso mostra quanto sia difficile l'escila delle guarigione. scheggie, come ne vengano continuale suppurazione e ne Fe1.•ita tlel la coscia tlcstl·a s~guano ulceri intestinali, come le ~cheggie secondarie P,ER .t.:MtA DA. ruoco. fatalm en te si adcriscailo, con~e nella reseziQnc baslerebbe non segare Lullo l'osso cienudato, .non sta~bare le Aimar,di Casalmaggiore, v'olontario nel moreggimenl<> fanteria, di temperamento linfatico sanguigno, di buona schbggie ancora in parti aderenti, ma Loglier sòlo le isolate; mostra infine quanti e quali svariali, e variamenLe c~stiluzione, ferito d' arma eia fuoco alla battaglia di S.,Marlino nel.Lerzo superiore della éo.s.cia destra;\ ,venne di,r,etLi ascessi e seni per causa di qùesle sch~ggié pos sano prodursi . t~asporlato all'.qspedale di S. Luca , e da q'uesto •il -1 7 d',agqslo in quel di S. Angelo. Il proiettile allraversò la coscia ~ spaccò ilJe.more, Il Oirellore Doli. Cav. ARELLA Medicò Div. penetrando dal lato esterno e sortendone orizzon(a'imenle 1 !Il Ni.C~ Dire.ttorè 1•ospons, D o lt.tMAN'l.'BLL-1 Mod.1di,.Regg. 1 -dall'intero.o; qu-en'tlo l eb1Jimo''no'i' 'a S. Angèto J' ~per(ura eslerna dava abbondante pu~, e (ioco l'interna. , Ti p:5uhà lpi oa di FnANCESCO Zoir1s - J/ia Alfieri N.24 . !

s,

1

,

)


A(tNO VIU. '.

e,

~. iO. ----------

~

GIORNALE.Df IEDICINA IIIIJ.TAHE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARMATA SARDA 1

ai

1

Jf ti [.

~sociazìif~~ no·n sì dceve eh~ p.er nn ano o o ~0 mincia c 0I 1 ° di.genn. Si pobbliclf nel ·Lunedì ciasèhcduna settima~~ t I J)~ozq;o d' 11ssociazione in :ro·r ino è,'<f~ L. 10'. In Provincia ed afEstero, 1franco'ili posta IJ. t r.Si pag,l'per semeslriantidpll

l

.cz:::::::=

~ • .:.,

..

.

)

<

'

F

\

\

poU. D.l;VICo : Consider~zioni ' sull'oli le ap- . po~tato dal!' intervento delle $Cieuze risico -chimi che-tieUa J soluzione di alcuni prol;ierui del!a' bio io.li,i.-- 2QDou: Mox- 1 TJm.': Ferita d~lla gamba siriÌs! ra da p,illa ·aa fùclie : Fe'r ila 1 nena eµ.scia destra da,.palla..<Ja f(,l,cile. - 3P Rcla)iòlÌ,e d'elle -.c ~11i(1r~{l.z'~ .scietl-lif.'T" 4o Va,~iet~. -- 5f Cenni Qtc.;ologi;0i;. 1

Somu.1110. -

' ---f:

J

I

.

; , &6lNSIDERlZi0NF ù 1ve •· .::i ,;

, ...

• • :

,

,

,

,...

Hi f(Hh,

•('I

!' i

1u! 'l sull'.ut•le .~p'portoto daU'li11t-e,:.Ten-to (l{e•• ... · ~ ' . . . t ,H-1l .. ,, . r:;- · ""1 , r; ~ · C'-J 1 11e~enze psico_-e\!imA,çhe . ne~I~ r s. y I~zl:oa.,~::, 1 ~i aleu1;1i problemi della bioloi.;ia,. , .,.., -, i I 1 l,d " If ~ \. lv t 11

<

1

1

, '1 G!Jyznfa f gregia mediçitue (l'.ff,;iliat ' "'fl '"1n n/,J',-# r':I,,..~ 1,,., .. .:.r-.. .·· -

1

l"'

LIND .

quella, di. riptìlsio•ne ' tutto ritorna alla gran mirdre"" antica, 1~ p0Jvere 'ritorna polvere (t). Un nuovo sistema, una nu0va tem;ia, di ee l'illustre chiQ1ico di Gie_ssè:n, sono sempre il risultato di osserwaz.ioni più o meno estese e èhe contrastano col domiFJante insegnamento. ; . , . -Ecco.adunque fa teoria generale'che !':osservazione pìù ~sJ~~~ e comparativa dei fenomeoi della vita fece· sgrge.re ora, in luogo dj .quella deUa forza v:ita:le primHi,a. · ; , , ~ iìJl i~et,ia~o,però ch:eine51lostato attuale della scienza ' ci è impossibile colle Jeggi genenali,;fìs,ico-ehi-miche ' offrire U,ija s,addi&facente·spìegaziQne di tu'tli i'f1mome1,1i ;d13-gli e.s$ei:i v,tfienti~ · Come già a~varti v:;1 a,nche il -~nmde Bioha,t ,, gli ef;f%tti d.~JlA forze, vitali no,n s,i.p:onno, e·0me quelli delle ~qp:..,.i... ..,.,""""" Q~:'S...., ..,._......_ ,..J

"...,J ,.. l'\.Jrt., l'.\A,:oJ,.)i, h-.'l"\ .,ao; •AnlJ.'.oo n ..n."i-li.L

costanti ed immutab~l,i ~ome qn()sti,ultimi, presentanoMEMORIA del llf.efl,ico Aggiunto D_ott. Du1co, stata , una so.mma versatilità, assumendo dirèziooi e modificazioni div'erse. per cirwsta~ze infini-~e., . onorata dei P;remio GnA~SI nel tw:no 1856 dal lpfatti, se attualmente, mercè i· progre.ssi deWosMimicipio di Pavia, dietro giudizio della Facoltà servazione, aI questa meta possiamo approssimarci M~d·ico-Chiritrgica cli quelfa Univ~1'Sità. per: quell'ordine di 'fenomeni che costituiscono la riJa ridotta all'ultimo silo (}lemen,to g~ner·ale, Gioè al P ,U!TE PRIM.~ moto incessante di formazione e distruzione dei prinDell'organizzazione e della vita in gener~le. cipii) mmediati della compage organica , ne siamo però ancora ben lontani per quelli c}le ,formano le ( Continuazìon.e , Y. N. 9}.

Quand0 poi la forza cli organizzazfone._venga meno per alteraziorre del nesso orgaìrico, cioè sµccedà la morte del .vegetale.o dell'aoimafe, date le condizioni oppqrtur:wdi temperatura, di presenza dell'acqua e meglio anche delF ada , succede egualmente la de c0mposizione, rria non è piu così lenta e graduata. La fòrza·di-contrasto agisce più liberamente, e coll'intermediario dell'ossigeno atmosferico riduce tosto quelle combinazfon i allo stàto binario, senza che -si formino materiàli di transizi'oné quali sono gli urici. Cosi,infine, o per un modo o· p'er· l'altro, la forza generale dì attrazione viene a porsi in equilibrio con

1

(1) I prioc ipiÌ immediati ~ostituenti .un'organizzazione che

vissi : fiocl1è sono debitàmente costituiti, godono · della proprietà di essero vivificabili' -cioè delJlattÙudine a rivivere. Sorgerebbe ora la quesHone. se, per dispfogare tale proprietà. debbano sempre assodarsi ad altri che trov,ansi in a\Lualità di vita, vale a dire 1 esser.e assimilati da nn animale che tragga origine da un germe, op'pure talvo!fa possano rivivere per se stessi, costituéndo col loro spontaneo adcozzamento nuovi esseri organizzali viventi: in altri termini, so, può dar,i la,gene.-azione spo•nta·nea? l risultati delle esperienze di Ncedham vv risberg, o. F. Jili'iller, Ingenhoaz, G. )l. '.l'(eviranus, Gxaitnisen e di molti altri, fra cni possiamo ànnoverare anche il nostro l\Iantegazza, p!'es,mtansi certamente a primo aspetto assa.i secluconti. Dietro I~ debito riflessioni sorgono però ancora oh: biezioni tali da r,enderci dubbjosi circa la loro vera !lSP,res-.. sione. I progressi dell'osservazione, , giova sperarlo, scjo~lieraono anche questo quesito.

..


- 71-·

Jiùfnifestnioni più -sub!i;ni clellà medesima, cioè quellé deil'intelli genia. Ma potre.md b~i attribuirli .aèl una causa diversa da quella di queU primi,.con ' èui.so~rn sì intimamente 1'eg~ti da non poter debitamente e::,egufrsi senza la perfetta loro integrità. e corrisr.ondenza? Si direbbe forse con esattezza, per servirmi di una espres-sion'e del n.ostro Matteucci,. che le N~ti c_ostistit'ù1~1?,ti \111 ?rc.9 sono dotate qi una forza opposta . a' q1:1ella di grav,i~à·per-ciò solo che noffcadono? Egli è,nel loro 1D.Odo d'unione che t;Jevesi ricercare la causa di questo fatt@.: _si alteri tale unfone, e l'arco più o meno, pres1o c'adrà. · · Lo stesso è>· deHe pr0prietà vitali dell' organizz-aziolile: la causa d·eHa loro esistenza è contenuta· nel tutto unito del corpo organizzato, e qu,e-sta. condizi@e·· si fa tanto· più sentita·quanto esso è ptù perfetto. Anche ·nella cellula, elemento primitivo de'll'organfzzazi0ne animale o vegetate; noi ·poss1-amo•, 'Come avverte Kolliker, distinguere i due ordini di atti vitali, ,,ege-' tativi• croè ed an·ima'li: i prim'i consistono 1fella virtù così detta metabolica , i. secondi nel potere' di con 1" traziohe e di' movimento che si manifesta dietro l'azione · di un stimolo. Se nel liquido iii cui nuotano tali éellule si pon~ della• tintura d'òpio, del cloroforme, cessa la loro ·vil'tù metabolica & con questa la facoltà

- ~ -dj r.op'l):•::ir~i

A

dj

m1it:1J1i:~_1.,~j~

T" ln·-n ~-e-~ ..:--~~:o- o

venne:così alterata, la vita quindi cessò. · 1 i Le propri'età o fòrze d·ella vita inerenti ai va rii « tessuti, os-s'erv:i il cèl'eore Bufalini, non sonò'forzk 1 4: ' primitive, rrìa risultanti da quelle che animano le ((' 'moleèol_è organiche componenti i fll1idi e le intime ,· 'fibrine idei'tessi:Jti 'solidi'. Quindi gli effetti appa<< • renti di quelle forze poste ad azione son'O ·sempre 11. èffetti d'effetti, e nel scgrèto di quella_ mistiqne o « di)quel processo chimicò-organico sono le riposte , cagioni di quelle continue ·:m'uta'zioni, lo qÙàli; sic• come ponno variaré all'infinito, deggiono portare « delle dit'fer~9ze molteplìci, _sv~riate nell'apparente «. aziQl)e di quelle forze, (la non.p0tersi assoggettaPe « a niuna legge, regola o norm~. Dovremo noi per qu~sto riinrnciarè di procedere più oltre nelle no'stre investigazioni? qualllnque teoria~ dice il prefato 1jebig, che. stimola alla fati_ca, che desta la sagacia'dell'.intelletto e mantiene la costanza, è un lucro per la scienza, imperocchè è la fatica che . conduce alle s-coperte. · . La. no.stra teqria, fondata sotto onimi auspici, sarà appunto un l9cro per l:r scienza , qualora dietro i dettami della vera.osservàzio'ne si v~glia procedere a den'Hàdre11tè c6 nvalìd ari à. . ,nl :'.tifi '

t

Così quell' osservazione stessa che già cancellò, come gotammo;. la disparità aP,parente fra i f~nomeni fisico-chimici' ed i vitali_, giova sp~r'arl@, verr~ a Loglie1;e anche queH.a Ghe 0ra rileviamo fr~ i d~ue ordi.riì di questi ultimi fenomeni, cioè il vegetativo e l'animale; e~siéc@-me il ''VegetaJiv0. si può dire essere la base fondamentale, a lui si d~vono in primo luogo ·principa~mente rivolgere le nostre· ind·a~inL Ci sia .lecito Ìrat.tanto àdditare i vacui che per ora, a nostro parere·, si fanno alla scienza maggiormente sentire, e'd i mezzi che ponno condurre a riémpierlì. " Glì atti chimici eh~ si effettuano fra !e co.mbina. . . zioni complesse od organiche, sia sott0 l'influsso vitalè, che soHratte a questo, Bèll'organismo ve-gétale come ·nell'anima:Je, in generale non seguono precisamente lo stesso modo d'esecuzione che si osserva fra le combinazioni S'emp1ici-od inorganiche. Le medesime forze generali di attrazione e ripul~ sione agiscono anche nelle combinazioni complesse, se non che, solo in alq_uni_c~_si ae_çessòi'ii, manifestano la loro azione in modo diretto: in generale danno ruogn invece a quelle manifestazioni lente e contino.ate, clie la chimica disse atti chimici fodirelti, catalitici o . di contatto, nel magg~or numero dei quali si verifica che un corpo, per splito in quantità picc9lissima, ec,,;Lc1 ue1 gçanmssum mutam.eml ·o di comp,osiziont! chimica o di proprietà fisiche in altri dI massa molto maggiore, trovandosi tal corpo dopo l'azione in ,generale inalterato·, armenò per qnanto ci àppalesan·ò i n0stri mezzi o.'indagine . Egli è appunto su questi atti che noi dovremo principalmente rivolgere ·1a nostra osservazione. La loro somma importanza nelle funzioni bio-chì mìche fu già sentita da accurati oss'eryaLori, quali, ad esempio·, Liebig, Damas, Chevre.n'i, Hegnault, Mat- · teucci, ecc. Anche Robin e Vercleil, tanto contrarii al teorizzare, così si e~primono sù tal punto nel loro trattato di chimica anatomica, fisiologic;a e patologica. « Si è condotti a rit~onoscere che gli atti p11esi sepa<.-. ratamente;: gli uni r~lativ( alla formazione di certi { prinpipiÌ , gli aìlri alla decon;iposìzione di certe -, « specie, non si operano dietro le leggi déll@ doppie ( de.composizioni, delle combu_stioBi e cli altL'i atti ( chimici manifestati nei. corpi minerali. Esiste un , . < .altro ordine cli atti chimici più lenti, più. regolari, « più calmi di qu~sti : essi non ne banno, per così ( dire, la bruschezza, l'ene1:gia, l'invariabili U1. Si « cpiamarono atti chimici indirelti; cataJitici, di con<< taLto. È dietro qt),esto ordine çli a~Li chimici , che «, si operé\no la formazione e la .,dec,omposìzione de-~ ~


-75 ,-

ultima, dell' or-ganiz.zazi·one-. e! della vita, "possiamo , principi i immediati, della grandissima maggi0ranza trarre utilissime applicazioni, fri cui luogo eminen te e -almeno e,sop'rattutto tlei più àbb0ndanti. > Ad onta però della grande ·importanza di .questi · 6Gctipa quella d~l poter collègare in qualche relazione diretta ed esperimenrale la patologia colla fisioatti, ora da tanti riconosci-uta, dobbiamo pur confes· logia negli animali superiori, eél in particolare nel· sarlo, le nostre cognizioni ,su di essi sono ancora ' !'·uomo. assai {imitate: colpa della grande Qomplicazione dei medesimi ·èome anche della .cattiva direzioqe da Le n·ozioni, benchè limitaté, che ora· possèdia·m~ circa la com_posizioM chimica de'principii immediati molti presa nel lono studio. · Dq ciò ae deriva il disordine e l'oscurità che rinco~tituenti la compage organica. animale e· vegetale; viensi Jà1dpve,questi atti indiretti sono ~rattati, e- pos- le previe·modificazioni che nell'animare le materie sìam0- dire, coi p"refati Rob'fo e Verdeil) che 'in ' nes.:: alimentari devono subire nell'officìna digerente, on'.de I suna parte' forse la mancanza:di coordinazione e di èliveni•r· aHè; ad entrare· nella ~l~Ssa 'sanguigna ; gli chiarezza neln/ studio deg1\ fotti chimici ~i fa , sent.ire ulteriori successivi cangiamenti cnì ' desse materre come m qtresta; m nes~una parte regna m~gg1or consubiscon'o ne'· penetrali del'la compage orgi nica nel fùsione tanto . ·su)la qJscµ$&ione, .dell,a, loro p,)Luca,; contlitlo bio-.chimicò, non che·.,~ naLura dégli agenti quanto su! luogo che ~ssi ~)e,v9no pccup~re f (3 tut,~i, principali d.i en_trarnbe- le fasi · di qù.esto movimento gii aliri fenomen\ chimici. Sì ·la,scino adunque le van:e mole'Colare (corpi catalitici tiella prima , 'l'òssigeno astraziopi gj colpro che U vollero dipendere da una atmosferico·nella seconda), tutto· questo, coiue proipotetica forza vitale (Cagniard.-Latour e Turpin); si cureremo in _segu ito t]i dimo'strare, ci pose in gTadO · cessi anche dal riporne 1à'causa in una forza fisica di apportare- qualche lnce s·0pra 'u rì fatto patològicb sconosciuta e -dall'appellarli misteriosi ed inesplicadella massima entità, qMl è !~alterazione de!Fassi. bili colle ordinarJe leggi dell'affinìtà. . milazfone. ~i proè.u'ri ~nv~ce ~f c,onos91re le l~ggi, dietro çui Quanto la 1natù'ra organica;' considerata ·complestah femilmerH s1 effettuano,, 11 modo nel quale le sivamente, varia nelle forme secondarie degli atti v[.:' grandi forze gen~rali vi interveng,0no .1 • tali ·nèi diversi esseri ' " alt~èttanlo ess;a è costante ·f Certamente tiescirà ardua impre~a,; .r;nassime per nel tipo delVe'ssenza primiti'va o.e'meclesimi. quelli che. si eff~ttu:mo n~' princ.ipii•. jr.n?>c:,di0;ti rlt;1]_ - lnfotti oani. ri~rli r.i>.11:,t di sostan2a oraa nizz.ata viÌ' organizzazio.Qe ·,vivent~, , giaccbè entro di essa, le vente, ·animale o veg1Hale., ·con~tà sem·pre di dati elecomplic~\e cpndizioni di (lissoluzione e m·escolanza menti o principìi immediati fondamentali, in un dein cui si trov1mo tali principii fanno sì, come pr~vò terminato.aggruppamento atomico mol'ecolare c~m1 Bernard, che le loro reazioni sieno diverse da quélle plessivo, 'ed il moto fricess'ante di apposizione· èd che si appal13san0 quando sono all'esterno, cioè sotablazio·ne ~1 cui va rnggetta, nel che co.nsiste in ultraUi.a!Finfluenza vitale. Ma •Pidea denal somma irli~ tima a~alisi la vita,. _seh1pre dietrp date léggi i,9v'a• • 1 portanza dello scopo serva d'in.coragg\~m~Qto. ai ten' riabili si'effettua. ·1 ' 1 tativi per raggiungerÌ'o. . . Deterniinati movi'ment.i molecolari ·che si compiono I preziosi materiali, cbe così verranno a· racco- fra date éombina~io,ni in modo pa~ticol,a~e aggruppate, gliersi, gio.ve_ranno a meglio ,acc?stare il compimento ecco il·tip?'g~nérale dell'~Rparecchio,?rg~9ico e della della grand'opera della rigenerazione della biologia, di iui azione, ossia della 'vita. ' alla quale l'osservazione analitfoa e comparativa dei D'a mod'rfi'~azioni 'secondarie di qu~st~ tip~ primiq fenomeni generali · fisico-chimici ., e dei vitali, pose tivo generale ne sorgono le due.fo_ rme elementari di . . . .. prm~1p10. vita vegetale ed animale, da entrambe)e .quali, egual:PARTE SECONDA, mente per altre successive modificazionr;- ne provenDel -mo~imepto, bjo-chimlt:o nell'organizzazione ,animile, . gono ,tutte quélle svariatissime "forme derivate! che dalla più ·,semplice alla più comp)iç.ata neìla lo·ro t} delle cause precipue per cui può venire altàalo. .. "' , ,J armonia prestabilita spettacolò sublime · ci offrono degli effe.Lti della sapienza di 8olui che le·costituì e L'iµ.tei:vento delle scienze fisico-chimiche nella sodiede loro ,il pr'imo soffio. luzione dei problemi·bìologici, è ancora, cbnìe 'si espose, ben ,lungi dall'avere ' raggiunto la de~iderata Riduciamoéi a consid.erare qnel tip,o generale..~elle meta. - , . . ~ modificazion~ secondarì quali assume nella :vita animale. e P,iù particolarinente nel te forme superiori · Nondimeno _già da q~ell~ éog9iziÒni èhe tale1,indì questa, cioè nei ma.mmiferi, in ìspécie'}n'ell)lidmo. tervento r~b9e,.a·proÌ}ur~1:ci~~pecialmeote sull'essenza .

t

,,

:

'

f

,

.t

,

~

,,,

e

.

.

~

f.

l!\

1

~,

(

'


. -'16-

Le. 1t0~bin.azioni o principii imm~diati, di cui con~ta Cosl, se organi:Zoati allo stàto · solido · formano gli elementi anato1pici (la c_ellula, ,ia.-fibra,- rJ tubo),, l'-0rganizzaÌi,one di qu.esti anima)it di~tro i .fisio-chidalla cui unip,n~ risultano , i var\i /ess11+i, ,<;],'onde i mi~j 'mod.erni si possop.0 distì.ngQere. in prinio h~ogo sist. e1mi, ali organi, gli appar~cch.i getr~co·n·omia; se in coryt.bina;zioni b.ùu.wie o; di compp$izione inorgar; ano srato"ìl )1iquido, \ vari uiùori clie néi più intimi nica, ed io.co1n1?l~sse.0 di coinpp~izio~ie,prganica•. . recessi d!'quel'la serPieggiano.-. ' I principii immediati della prime!. classe consistçH\O ta vita nelf'animale, Mme si conobbe nella prima grincipa_lm.~n:te.in,,ossidi e s~H; i pi~:abbondant~ sono parte; si ridut:'è' ad un moviinerlto continuo 'dh:blal'acqua, t,clQr;ur.i, _i· fqsfati, i carbon1t\, .~solfat.1alcazi-one ed eliminazione coll'a contèrhpor~nea introdu~ I i'l lini ~} eFosLi nonchè .il ferro., il q_u,aie si trova .m~s- ' zione ed apposizii'.me de' principri imrdediatij di 'òui sii.µe ,nei glo~~i ,san,guigoi: ed i.µ .1;mo st.ato r,hJm1co co1nsta I.~ tlj lui,,compage .organìca. ,1 Afa.quegti due ~t,ti pon .spnq ·cpe.:gli ~strier;ni~ ii\,rfass;u,nto!,.1J:J_er .così non ancora .ben d,t etermina , t.o. , , ~ . Quelli clel!a srconda . ,~Jasse ,. si 1suddistiI~s-uo;no in djr(?, di una. ~er~e num~ro~a ç sµcce~si'\\ai fli trµ9Itì al'tri, i quali purè merita&o l~ p:Jass,ima corrsiderazion~. azotati e no11 azç,ta,Hr; , . r, . , ~. , • , Ve~iamo à.,studi~~e più Jày,;i~i'nò. quesL.i fàtti. · Fra gU azotati.i più copiosi.. ed importanti spnQ t . L'effettuarsi di un movimentò molecolare continuo quelli a.vepti per ~~adjc,qie CO!l?Une lq,p,rotei-na, quali nell'interno della ·macchina: ,1n1mal13 tostò sf','prestpta l'albu..D:)ina, la fibrina e la caseiqa ('1).. Ques~ ; . . ~oli, e. clal considerare alcuni fra gli effetti più sa}ienti éhe massime l'albJ.!]11ìna collq fibrinf!, ponno Jnsi.em.e a1 amesterno. d~ essa se ne appalesano, quali shnò'l'il1:· materiali binar)i ç,ostitµire la base fo;qdameQtale dei troduzione di date materie e Femis&ion-e di date altre fra -loro-in 'istalo fisico-chimico molto diverso; unita} tessuti; gti. aìtri materiali \IZOtati, ma·n-on proleù,i, mente all3 ·man\1tenzi-one -di un determinato grado di che in più o IJ1en0 scarsa copia .vi si tra.vano commisti, ·non g0.doqo,c1i quesi~ proprietà, organicp--v.itale 1emperatpra. inèlipendent,e dall'esler.no . . Lo scopo che JlOi,ora: doJ?biamo prefiggerci' si ' è e la loro esistenza neWeconomia vivente non è che di determinare, per quanto ci sJa possibile, la uatura transitoria, essendo essi,, come ved1:emo, mat.eriali di delle mater~e che figura,no in questg p-ass~ggio1e le r~gre~so orgaQ,ico, cioè, ing~~er.a1i per ,ia ~e.i::.ompomo'd'i'ticazioni.che vi sub'ìscono . . sizione dei proteici.: tali sarebbero la creatina, la. • Prendiamo le mosse dall'esapie ,!lelie materie eh~ ~reatinina? /urea, gli . acidi uri~o, coliQO,; coleico, entrano• nelI'economiiL · . (;. I inosico., ecc. . . , . , Q':'ò.:,ti u:ic1te1 iali, i:liotrn lu ~latu fi~ico-chj~ico, e gli . X- ••• .,. • .,, i ...1 ~ po.u (ll,V~,HI ~UliU r 11m,pe-, Il g1ucos9 'ed ufficr'che ·vi fungono·nel conflitto organico-vitale si alcuntaèidi, m.assime 'il lattico ed il pijeumico, combidevono :distinguere in~- ,agenti di respfrazion-e'o"denati a basi alcalin~ e teri;ose. Neppur questi principiì composìzione - ed in - agenti :éli nutrizzohe o di ,, '. ponn_o form~re la ba~e.fondall\entqle dei tes!:,uti, solo reintegrazione. v.i el).trano avcessoriamente, ,però.I~ lor.o presen'.?a vi .Gli a~e1\ti di . dec.omposi~ione sonO' co'Stituiti dàgli tiene. sorµr;na ii;ri.portanza nel conflitto bio-chimico. ele1;11ent1 deJl ana atmt;>~f\}nca, e. vengono 'quindi"cli'.:' rettamente dal 11:ondp inorganico. · : 1.. . ·~ · Daìl'unione iJ?. varie proporzioni dei m.atedaJi jnqrga. L'aria atmosferica libera e nei luoghi s;,ni sécorrdo nici cogli organ~ci azotato-proteici, assumen~o qq~sti le più recenti ,analisi, co,nsta _ peç~ f.~r~~.qe;~~dio · ul_ti'mi l sem,plici: differi}nre isoII\e,ric,he, ~~nsor:ge la 1 b.ase. fòndamentale dei varii liqt;tidi ~ solidi OI.'ganiz- :Jl , t ., '· 'Ossigeno '''23·, 1" zati della macchina animale, ' nei quali noi éntrano .m p~so di ·.· ·j\.zot0 · 76, 9 ~ ip in modo secondario e più o meno transitor.io ·anche 1 i 100,0 ' • 'i ' i' materiali' non azolati. ; '.) 1

J

~

t,

,

~

i

1

.J

•f.

.

,

·

,

1

0

j.)i

'

.,

I.

~

-i

,

~

t

\.

'•

r

,

1

I

I

l ')

(

' •

(1). ~econd'o'. •!ltuld:er tolto le•sostanz-e afbumidoidi risortereb.bei;o Ail on-~e-desimo,,raqicale, la pr-0leina cc,o Q':11 Az5 R'2\ il qn,ate aeytie ctifl\r.çnze cti stato os,co e ct.i solubilità, quali man-ifestl\ nelle medesime, a P,roporzioni dHferenli di.solfo,€) ·di fosfò'l'o.-'Qaesla teoria se~uita ·dà afourii, viene rigettata da allri ca:e r:i'tengooò la- protcl.n"a neon essere altro 'che il prodòtto delle maniP,olazìoni .cbin)iche dfoelle ad estrarrla, .come ~\'viene délla gelatina. Noi riterremo ancora questq no!lJ,e,;il_l})erio per avere un mezzo convenzion,\le <li• distinzione fra le .sostanze azotato . . .. . e . c!re risultau·o deWop'portuna' p'roporzi1ne di equivalèni;, per cui'.ponno cntratè,a format-parJ'e fo_noamentale a.Ima c'o~page 011ga~ipa., ~~u~ lle, ghe.a' t.ale•1bffic'io son·o 'inetti!,, pe·rchè.·defi,o.roporziono ,dogli medes~mi.._ ,' cienli t,µ,elJa f' d j 'l. I f sl , eqa~vaJenti ) 1,

1

I

I

Ipoltre contiene ~da 1,.. a 6 dieci millesimi di acido carbonico, del vapor e acqueo v;irio in quàntilà sec?n~o I~ t.emperatura ed i luoghi, non che d~lle po.rz1om m1rnme ed 11ssai va.riabili di idroaeno ammo0 , ' · niacà e iodio. Essa entra, per così dire, direttamente cioè ~enza prima subite alcun cangiamento, tranne cjuéllo della temperatura , massime per mezzo delle superfici · polm~n~re e cnta.nea nei penetrali d~lla compage orgamca. · . Non cosi avvien~ degli· a-génti di reintegr~zìoue. L'ani.mal~ ne'l s~o 'ésercizio organico-vita!~ SUQì°sce p.erd1te d1 materiali 'di c0mposfaione inorganica ed 1

.l


-

7'7 -

i

Vediamo ora quafi modificazioni subiscono quest'i ' ,organica: pe~ •ripa:arvi' è ?bbligat~ ' ~ tr'arre' da'll'eptJ0:C'ipjj innanzi di paSÈare nellà filaSS-a Saùguigna. I sterno itanlo 1 prnrn, come 1 ·secondi. . . Una ~ orzionè-di materiali in'.òrganici 'li ottien,e, d1~ 'I successivi cangiamehti fisico'.:cbìmici, che 'dessr . rettl:lm~nte , dàll-a natura bruta. Gran c0pi,a pero dai provan o nell'officina digerente, procedono daWopera medesimi materiali i0.organicii, e,tutti gli òrgani~i, è di 'Speciali·composti Oi:1 umori a cio saggiament'é da obbJiaato a, cercarli in altri' organismi . vegetali od natura pre·para(i, e· per la massim~, pàr'te'·si effètfoano anim;li. Se non che, per lo stato di SQli.di,tà., di \ìadietro le leggi degli atti chim:ici inarrettì :· gli ;atti chirjJ):la•propo1:zìP,Ill\ ~i;p,iffe,renza .isoI?~ni.ca, ,d! ~rie~c?mici ~. diretti non 1vi 'èn1~tano che assai' limità'.ramerite lanza· con al.trj 11pt~rlil!i .1¾ s,~ inutili, co?~tz1op1 1.~ ed in m'od'o'acc·essòrio. Chi.scund di questi umori, pèr cui ordioariamentr, iyl l~rinyie~e, non _poi 1.ntro~~rlI l'azione clr bdnta'tto di ·partiéo'lari sost";rnze ·c'-ui co·n~ \ tosto nf penetral~ ~elJ~ propria _c_ompag~ ,, 0r?~n1c~ ed assimi1aili, ma ihvecf;l deve pt1ma, ne1. vest1bolo tie'M, dirig1e eletfivamènte la 'sua•azihne daLì ·prin'-Y del1a compage medesimà,1 ç,foè oel1' offici.~~\lige~tiva, ·ci pii imrìiédiaH d~Be materie' alimentari'; tcttti però , far loro subire I~ oppòrtùrle ·modificazi bni ·fisico..'.èbi. complessiv'àmente 1ten'doi1o -ai' m'ed·esimo scopo·; la' dimicbe. ' I · ;o, ·· :-. w · ' ·, visione; la dissolulion·e; la liqtièflrnione e la trasforArresttamoci a considBl'are ques-t-e--pre-vi·e modificanrazìorl'e dei' mm:lesi.\:!1·i, ·affine di r idùi'Ji. a què'llo stato, zioni. sòtto il qual1e so1o, introdotti nel circolo s·anguigno .Esporr'enro ·dapprHu-a un 1pr''O'Spetto de' 1Jrecipui fra' materiali che, o soli od io varia proporzione com(putchè debitla~ente ' costituiti) ' panho venite tltiLI misti fra lQrO O con ·altri, 'vengùn-O d'all' UOIDO presi a lfzzati. ' • ' • r I , 'J titolo cii alimentq in se_1,1s~ lato,_~o~si,(\erand~li s9tto n priù10 umore d'i'gesfivo~·cb'e lesòstanze aHmen~· il duplice rapporto d:illo ~Lato clum1co sotto 11 qHale tati · i'nconn ano,' è 'la saliva,· s·ecrezione mista delle: veng~n.o i9trodotti neirbfficina digesliva, e d~lla .ro~o glantlul'e ·salivali è dei follicoli mucosi; la· poTZion1e provernenza. data dall'e ·p1'ime è ordinariamente alcaliija} quella,; '< STATO CHlftlICO P\\OVE~IENZA dei secondi acida'; per cui la mescolanza presenta la !Mondo inoi;gal).ico reazione di quella ché predomina, quindi durante il 1° C_OMBIN_AZIONI Acqua e sali'. ed orgànico-vegepasto orcfrnaria-mente è alcalina. . rnor,gamche ' tale· od animale.' La saliva mista, seèo,ndo Wright, risulta di 1 P.r.oleiche { Aì)brt.mina '. f Vegetale t . · 04 .1 . ,F bn!-)a · •· od Ani'male- ' _989, O Acqu~ ~ Albummo1d1 Caserna . . , Ptialina 1, 8 ~ · ·Gela'tina . . Açido .gr~1SSO 1, 4 b · · 0ondrina:·. · .;il Colla . . .. Cloruri. di potassio e di sodio o, 4 Animale Non Crealina . ·. Albumina con soda O, 9 · prò"Leìchè Crea. ti ninà . Éà ··· 1 Aciélo foos"ico F'òsfato\ li calce o, 6 8 1 J.J I co.mb.oolla pol- , Lattati di potassa e cli soda o, 7 z Legnoso. ; . Vege~ale Solfoèiaouro dj. potassio o, 5 ,· ~· ''. ' ),.Oleina . ~· C . . . Stearina :Vegetale' / (j Muco 2, .:. o orp1 grassi Margc:t~ina· . od Animale Albumi nato di soda? o, 8 Butìrìna . ' ' Penlita 1, 2 ~· Fepol~. \' Vegetale I

su

·

l

1

I

z

_

§. . t . Idrati. ..e.o- ,b . , •.•dilo!! ...:I o < Carbonio

o·, 'z

(;'I

O

\

·iél\r;faa~~te

0

Gomm~ lAnimale Z.uccari(1·). di Jaltè . . f '

di 'canna . f d'uva Oa:luc. Vegetale

·;

V

z'

Vegetale e forse , _Cel.ulos~ (ì) · i anch~-.ariimale 1 \

.

0

Compo~ti • j

acidi

0

mallico » ossa)ico \> . ace~ico

l>

1 J>

·

(

~·}~~\6~'° ]is {i IalttèO ,

-~ ·~j

Vegotaie

@>

ii

Vegetale e talv. Animale

;:i " t

,1

(I) Agi.i zoccar.i,. possiamo aggiong.èro anche l'alcool. · (2) Nei vegetali la cellulosa è ., ammessa ·da tu! ti,; egualmente : n!~ ~è · dìmostrata l'esistenza anche nell'inyiluppo. d~l, carpo dei moliaschi tuoi ca ti. Schlosse~betger poi vorrébbe melle;r,Ja -aq(;he ne; mo.scq,1.i ùegti animali sirperiori.

ani~

·1000, , O Consideriam.o ora l'azione della sali va.sulle sostanze alimentari.,. . ·Cj-rca questo punto discordano le op,injoni dei chk miei e fisiolo$i :. alcuni la, rj.lengo.no congenere in nzionç aWacqna pur,a·(Berzeli us, Blondlot, La&saigne). I più, e giustamente, 1.e attribuiscono ·eziandio una azione,5!,himica trasJormatrice. Jofatli, ,concesso che .te sostanze albuminoidi non provino pel contaL.to di essa alcuna trasfo.rmazione. come tender~bbero a dimostrare le esperienze dì MuBer. e di Miahle, quella 'invece ·chw ne provano le sostanze fer,ulenti è abhasta.nza dimostrato; ,Qgnuno può convincersene col m·escolare un poco di saliva •

I I

1r

.

I


-

78-

più o meno tempo,.. as,econda della temperatura, succede la trasformazione in destrina'. e successivamente in glucoso. Ammesso dunque avere la ·saliva un'azione tra.sfor~atri~e sulle sostanze amilacee, esan;iiniamo a qµale dei co~poi;ien~i essa è.dovillta. 'secqndo ·Ti_edmann e Gmelin tale azione spetterebbe all'alcali, ma ciò è falso. Replicate esperienze dimostrar~~o-'·doversi attribuire essenzi~lmente alla ptialina, detta per.ciò anche diasta.si animale., princi~ pjo che, sr form~ a\la superficie d~ll:r mucosa orale. per una speciale alterazione e.be subiscono. p~l contalto dell'aria le .so-stanze . .. ' ~' azotate costitu~nti la saliva mista: essa quindi non è .altro che materia organica . altera\a, ed a questa alterazione ~~eve la sua proprietà tr.asform~trice. Da ciò spiegansi~i risultati negaiivi ottenuti da quelli che esperimentarono la saliva , e~tratta direttamente dall_a parotide, come fe.ce Las~ saigne, p_oichè in questo caso la sostan!ia al~uminoide che vi è contenuta non ,ha potuto sµqire l'opportuna alterazione. Bernard d'altronde dimostrò come la maggior p3rte delle sostanze azotate· dell'economia, conveni~ntemen,te alterat.e, possano produrre la trasformazione dell'amido. (Continua). ,

~

.

gio. compressivo; la. fer,ila ,S'i medicò s1empre con filacci-; -. che, ·introducendovi prima uno s.luello ed esaminata,_ più volte, si ,o~setvò, mai nnlla di sc~p~rto; la ~uppura~ ., ' iione -sem_pre abbondante· e mai alcun miglioramento;· si fecero inieziqni di una solu~ione d'azotato d'.argento, poi di iodio, indi decotto di china, ma ' sempre eon. ben, poco vantaggio. Quando noi lo -lasciammo la suppurazione e.ra dimi- . nuila, ma la sua !Dersislenz_a ed i suo.i é'aratte'ri fisici ci' inducevano a credere che fo~s~ro stati contusi grave- · mente l'osso ed il periostio, per . cui 'insorse u.l) 'o~teo perios.tile lenta di difljcile guarigione. . L~ stato defl'~mmalatoi seb,hene discreto,' ~Qn -~ra an-. cora causa sufficiente onde fare una qualsiasi prognosi.

.a deH'amido inumidito, o .m~glio anche cotto: dopo

'

)

~

· PARTE SECONDA Ferita della GnmJ,a shiisti·a DA PAI,LA Dl l'OCILP.

(del Medico Aggiunto ' dolt. COSTA-PISANI. )

.

\ '

Fe1•ita nella eo~cia tles$1•a. DA. P"LL.l DI rucILE,

Bosi Giuseppe ~i Piacenza, volonlari:o nel 7• reggimerito fanteria, ferilò il 24 giugno a S. Martino nella coscia destra ~a palla di fucile, v'enne accollo oell',ospedale di S. Angelo il 17 d'agosto pravenienìe di già da quel d'i S. Luca. La palla, penetrata· nella faccia anterior~ della toscia al suo terzo s·uperiore, usci- dalla parte posleri·ore ·alla stessa altezza producendo una frattura comminutiva del (emore; il membro era accorcialo di circa ·~2 centimetri; tullo il lato esterno della gamb;l' postava sul piano del letto in modo che la facéi~ inter9a diventava anteriore ed esterna l'anteriore. j Cura praticata. - Si potè f~re poca cof Si esl~assero 1· molte scheggie osse~ fra .le quali una assai grossa: si 1 medicav.a mane e sera, si facevano iniezioni ecc., che a j nulla vals~ro, ed il ma_lato dovette soccombere di maj-a.j smo il 5 otloQre 1859. _

I

l

Necroscopia.

Roccalì Giuseppe, soldato nel 5° reggimento fanteria, Il pezzo superìore del femore nel punlo fratturato. dì temperamento sanguigoo- linfatìco-·epalico, dì buona era si allargato in una vasta superficie concava; il pezzo. cosliluziorÌe, 'ferito, il 24- giugno da palla di fucile· nella inferi ore 'invece aveva uoa forma alquanto rotonda: ·che metà della gamba sinistra, senìa èhe il proiettile ne sor-- 1 entrava e si adattava alla concavità del pez:zo supe~ior~,3 tisse. Veune ~ras portalo in Brescia il 27 all'ospedale del , formando così quasi una_falsa articolazione. Dell~ tante Duomo, e quivi dalla feri1a venne· estratta la ?;alla dopo ! scheggie formatasi una sola grossa, erasi consolidala- col H giorni . Essa era amirù1ccala da una par te, il che peziÒ superiore. La. detta falsa ,arliqolazione e delta ci fe' credere avere contuso il femore senza romperlo. 11 scheggia, meno in alcuni punti ove eranvi parecchie altre Cura praticati , - Vl)n1ie trasportalo in S. -Acigelo il scheggie pfocole. veni.vi:tno fasciale dal tricipite .' Eravi 1 t agosto, affetto già da Lrè gi·orni da tifo ·con miglìari 1 vasto as.cesso nella faccia anle~ìore della· cosci i, nella rosse Cllinfluenli, per CUÌ ·versava l'amma)àtò i'1i grave parte posleriore largo foro· penetrante nella a~ziclelta pericolo, d~ cui, non•,~uarì che · dopb trentasei giorni. falsa giuntura. Il foro fistoloso <l'e~lr:ata era pcr!io; il Durante della malallia aoohe la località peggiorava: lo foro d'e,sciLa, largo ma .frasta:gliato,.esso mette,va, seb.bene asè~s.so tendeva a d:iffondersf n.ella partèanlero-super:iore non direttamente ·ma ai lati , capo alla cìtatà.giunlura; della coscia, tutta la gamba s'era falla e·demalosa; e per n·egli, uÙimi giorni aveva ·1a gangr~nil dilat\\l.O. ,d'assai· imr.edir_ne. l'aumento si èlovetle_ricorrere 1:1d un be,ndagil foro ·fistoloso d'escila.•La superficie dei frammenti era

I I

\ J


-

.,

,Jisoiai, fungosa e nerastra; q:uesto fallo dimostra: f çome ' il tl'icipite'. r,ìtenendo in sed·e i frnmmenti ·sia .sta lo desso· {\be si oppose all'escilà delle piccole scheggie· ciL<at.e:; 26 come una gFossa scheggia deboasi 11ispèHah , perchè, c9me ,jn, queS'lo caso si vider :faci·lmente<-aderiscono1 e si :consoljd~no ·col. callo; 30 co.me pure •di non lasciàrsi troppo :a~es~i:,e òall' idea di consèrvare un membro cqn ffallura COID!l?,inut.iy,a, come: in queslO CaSÒ', éhèl moll·e w~He ~i -perde l'ammalato. 1 O

)

PARTE TERZA . Re,lazione delle Conferenze sèientifiche

· e~1~s n _0 1 FilllBRA.10 '

\

1s6~.

'' ) f· T<>n~A.T.A 1 • L

'Ai,ESSANDRlA· - ~perta la conferenza. alle ore 2 pomeri· df.àne;-si legge eÌl é approvato·il procèsso'verbale della confef,enza. P..r eceqen,te.1,11 Pre'sidente, eccitando _qaindi l'alleazione i:li tu,t ti sui oasi più interessanti che ocporrono attualIP,ente nelle '\!arie sezioni cliniche, interpella spècialri..-ente i capi-se.zione so vogliano fare · oggetto di discussi'one àlcaoo 'di qòei . casi. , . J - t' , ,, r • "f ( Il dottore Plaisant prende la parola per sottoporre al giudizio· de'll' adunanza qoatlro iòdivido1 1in · osservaiione per pal.pitazion~ e d~e altri p~r pretesa claudioaz.ione: stimaod.o il presidente che .dovesse l'adunanza trasferirsi nella , sezione slessa 1pe1· :Vedervi sul s'ito Ì soggetti in t'.jues'tione, ·oiò venilva ~ffell!Jato. ;J)opo,iisame diligentes prolungato di ·cadaoo idegli in~iv~dui in os~e:vaz!one per pal.pitazion?, P,er sentimento onan1me1 !1 ado'nauza ritenne che, sebbene 10 un solo di ,essi si ,rivelassero segni statici gravi di vizio organico .al cuore (per udirsi òis_linlissi.mo il r1umore di raspa); e~senqo tuttavia anche negli altri,tre i\ Ìnoyimento del cuore ~labilmente alterato per viv«cìtà e·distesa), ed' essendo éssi ;oggettf di fibra mobile e gr~ma1 dovessero tutti essere proposti a rassegna•di rimando. Il pre?idente o~_serv~ ,_in pr?Pr.si!o. 1co_.me ~11 siffatti ca~i , 1pur fuancan~·3 segm sla\Jc1 gravi d1 v1z10 .orgamco al cuore, la mo~ilHà sp{egata ~ pertinaçe del sistema vasale, sia 'pèr'se Jola djspo~i7iiO!.!,El a malattie svariale e frequenti ;perc,ui gli individui che rie ·vanti~ affetti, se rit.'eooli al seniÌio, sono per lo più di i.ngpmbro •agli s.pedillì'. Av-verte poi COIIl<i°Ì sòggetli del prèsente caso e~s.end? 1s_ouo osservazione.da meglio che ua mese, per la natura stessa della loro affezione debba escludersi ollerioro sospetto di simulazione od esager~zione; come pare non si può avere foodat~ spe1:anza di prossima attitudine avvenir.e in essi al mililaTeyirvi~i,o, jn vista della loro fisica coslit uzìone co~ì notevolmèritd imp9vei'ita. · · B.elativameple ai due claudicanti, fallasi ispezione rigorosa d!lgli arti inferiori ·e.del ~acino, ed applicate le avvert~nze pre-scri(te dall'art. 94 del llegolamento, non si rinvenne lesione 1 alcuna o mala d.isposizione sia nelle ossa, che nelle articolazioui; e conces,sa anche la possibiiiÌà d' un cèrt!l grado di clauàlcazione sincera per disarm<;rnica sinergia m11séolare, siccome. effetto di mala abitudine c;ontral1a, l'adunanza -giudicò che potesse quel grado di claudicazione correggersi, uè dovesse essére motivo di riforma. Restituitasi l'adunanza nella sala delle conferenze il dottore ·P,erelti si proponeva di riforire sopra la sio"olare c~incidenza d~ l\~merosi casi di 1·isipola secondari-;:t ~vveratasi .in quei giorni nella sezione chirurgica; ma venuta l'ora della visita pomeridiana, la confe'renza v,e niva sciolta poco dopo le ore' '3. LeJ t~ ed approv:iio nella coofcranz:;1 1iel 15 febbraio.

79·

NOVAHA. - Inauguran la s.eduta il Presidente e.o! soguente ùiscorso : · Po~itiche circostanze, onorevoli Col)eghi, or volge l'anno, ·di• stoghevano i _Medici militari dai loro studii per ctiiamarli a ,prestar.e I.oro opra ai proUi, che si accingevano a ver'sar-e genoi:o,samf,'!i!l i,l ,lor~ s<19go,e p4tr, J~ patria, l),çr !a cara. Italia. Nel campo dcli' o'uore imperterriti d'imostrarono che se la loro scienza_ ebbe una volta là sua culla in questo 'be!letietto suolo, per essi venne par solllp,re vagheggi atte còllivatà , in modo da farsene corredo per corrisponùere altamente alla loro mis• sione, e riconferniarsf ·quella stima, 'èhe in àòaloghè emerg~nze seppero acquistarsi, , Ampio lor~ s'olforse il campo di rnccoglier,e interessanti òsser,vaziol)i, çhe giov<! sperare 'verranno 'fatte di pnbblièa. i;a·gionè: la loce già nii y eggono alç'une nel nosll'o Giornale di Mediei?a l\H~ila~e, clìe_ ~r pòre rìàpre sue P,agioe ~Ile scie~tifich~ d1scuss1om, qoah verranno agitate nelle nostre mediche c~nferenzo, che per recente disposizione del Presidente'del Superiore C~o~igli,o Militare di )3an,i.tà è nostro, debJl(,) riattivare, e? in! ug~~ai;e . mi giova per quest'anno fra voi, diletti Collegh1, dei quah m'ebb,i a 1.odare tuttora per l'alth·ità nel ,servizi'o e per l' in'tei:es·s e éhe prendete verso il ma'lat'o. Mi lusingo, che saprete'3pprezzaro la favorevole occasione cbe con qu,esto mezzo :vi.si Qtfre peì· dare continua prova delle v.ostre qu.alità, ed agio _y,i porgo a dimostrare la vo~lra,premura racfarne, ·cogliere memorie dei casi pratici più inleres;anti gomeoto dei nostri lratleni.menti, nei quali sal'à nostro s\otlio di agitare ·nou solo le qùestioni"'éhe ha'n'rro' coh essé relazione, ma.Qnco,ra di quant? pnote aver tratto ad' ogrii ramo d~ll'arte, e al. servizio sani!a.rio. . . . e punto non dubito di ve.dervi an,i_mati da onorevole .g.ara 'per aorrispondere allo scopo che pre'figgerci d<ibbiamò, pel' progresso .delle séienze, pel bene del malato. e per Pesatto disimpegno d'ogni nostro serviiio. Se i nteressanti osservazio'ri"i fo'nci per ·ora difetto se prèv~.ntivo argomento non vi proposi per -non distorvi' dai vostri argen ti studii pel prossimo ~same di eone.orso, .materie ·noo. maricanmi da interessare voi, da hreye .tempo. dedicali al militare servizio sanitario. Di alcune per ora non vi sia discaro l'intender, parola, e mossa prenderò clalie cose· relat~ve all' interno servizio del!' ospedale cd' in pria da ' quanto · richiedesi per la regolarità delle confor.enze e peiibiion andamento del gabi~etto di leltura1 riserbam.ioi!)i io al!ra ~edula intra.ttenerv1 sulle speciali norm,e,. che reggere vi devono in altre svariate circostanze clel no) tro servizio. Ciò premesso, accennava" alla' rii orrenza déllc scientifiche aduna.nze, sv·otgevane i dove ri, il . modo col quale 'deggion'o esser te;nute, ed allt,ldeva ali' impegno cbe s i prornelle.va,dai suoi Collegl~i sia n,e.I porgervi roatede, che noi tra\larle con Ql!ella '·digòi'là e ris'erlialezza che s' addioono alle persone colte. ' Proponeva rosci11 un .regolamento pel gabinetto <li lettura, consep lan~o allo disposizioni mi11istniali del 30 ottobre 1851, t~attandovi della sua dotazione, del.le spese, della manutenzione, ·dei r!irilti e degl'obblig4.i dei socii , non che del disimpeg?o delle càriche annessevi, re$olamento che sen~a discussione vei1iva approvato, ' siccome · app rovavansi' le norm e _per la lettura del.le·opere e dei.giornali. pava indi spiegazioni delle formolo dei registri di visita;de.lla dietetica de'i maiali, della prescrizione <lei medicin,1lt inculcan, done la massima cooscnlancità ne1le varie ordinazioni e ponca fine col porgere le norme, che pare3ngli più conveni~nti all'esatta redazione dei 1·èndiconli mensili, perchè potessero riesci re al ve'ro nlile che dalle s!alisliche si propone la medicina. Addivenivasi iufine alla nomina del Segretario, che per açelamazione riesci va pel D.Ilandaccio, H qual~ al comune invito s'arrendeva di prestarsi ad un tempo alle fuuziooi di Cassiere. Trascorsa l'ora, venne chiusa la seduta. N.R, Per la temporaria assenza dei signor-i dottori Alberli o Randaccio, chiamati all'esame di concorso, non potè ave rluogo l'altra·adunanza del mese di febbraio.

per

..

a

a~-


,

- -80-

VARlETA Ci è grato chiamar l'attenzione dei medici militati incaricati alla visita dei coscritti, sulla seguente lettera di cui ci volle favorire l'egregio nostro collega signor dottore GALLIGO di F~renze. Egregio sig. Cavaliere e collega · onorevolis$imo. Come ella avrà veduto, nel 5 del corrente mese l' illustre barone Ippolito Larrey comunicava alla Società di chimrgiadi Pa,·igi un modo ingegnoso e sopralulloinnocuo per distinguere le co11lratJm;e simulate da quelle ver(. Questo espediente consiste nel porrel'estremilà che non è .affetta. dalla simulata co11tratliira nella stessa. posizione di quetra supposta maiala'. Ora, mentre pu.J> il coscrilto simulare benissimo la ·contrattura dell'estremilà tanto superiore che inferiore, non può éonservàre altrimenti quesla contrattura, quando si tengano nella stessa posizione, e s'imprima loro egual movtmenlo, sia sull' estremità che è soggetta alla simulazione, che in quella che non lo è, Io ho voluto ripetere questé esperienze su oltre cenLocinquanla individui, fra i quali ve f!C erano akuni robustissimi, ed ho osser,vato, che se si lascia libera I' esLremilà in cui non si simula la contrattura, non vi è forza possibile cl:i·e valga ad· impedire l'esteusione dell' avambraccio cbe si mula la contrattura, quando l'altra estremi là venga posta .nella stessa posizione di quella affetta dal!a cootratlura , e contemporaneam ente ad ambedue si comunichi egual movimento. In alcuni individui, vidi che per tener fisso il braccio e l'avambraccio che simula la conlrallura , erano obbligali a contrarre l'altra eslremilà corrispondente, in cui non si simulava contrattura alcuna. Ora sia che si vir.ica la pretesa coolri,ilLura con i. mezzi accennali, si~ che invece :;i determjni nel braccio ed avambraccio corrispondente, ove non vi doyr~bbe essere, e che solo si produce, percbè nello sforzo per ruanlenere la contrallura simulata, non si può dividere l'azione sinergica della volontà, la fro de vi ene fall a palese. Sappiamo d'altronde èhe nelle con1t·a/lu,·e1Jere e 11011 simulate l'!'slremilà sana può eseguire i suoi movimenti , e quelli che gli si vogliono imprimere in qualunque posizione venga posta, senza che in nulla modific.hi la conti-attui·ti ,·eàle e morbosa. Questa scoperta de1l' illustre chirurgo io capo dell'armata franc ese, io cri> do cbe non soffra eccezion e, ma panni util e cosa , che i di lui esperimenti vengano ripeluti da ogni chirurgo milil;lre, prima che un s·, importante fatto possa ritenersi co.1no criterio infallibile ili u11 giudizio medico-legale, che ~anta importanza può avere sulla sorle dei coscri Ili.

iotor110 al Medie-o di Reggimento di 1G Classe

essa l'ignqranza, i vizi ponno ognora dar luogo alle virtù, base necessaria del vivere sociale, queste farsi ognor più su-blimi ed utili al perfozionamanto com.. plessivo della società) meta a lui prefissa. Infortuni& adonque è sempre la p'evdita di un membro della umana famiglia, tanto maggiore poi quando questi, già di molto avanzato nella scala della perfettibilità, si acquistò parti colare diritto di benemerenza. E tale ~ appunto l'infortunio che ora colpì il nostro Co,po Sanitario militare, privato nell'adempimento della sua alta missione del concorso di un.o de'più distinti suoi memhri, H Medico Ji Reggimento di 1a classe Dott. A.in-c_tleo C,Jlia11elln. Modesti nataH egli ebbe in Fossano il 26 aprile 1818; gli fornno genitori Pietro e Francesca Arnaudi. - Compiuti gli sLudii delle balle lettere, particolare inclinazione 1o trasse a quelli <lella cliffic:il'arte del guari~e. - Chiamato nel 1839 a pagare il suo tributo .per la difesa della _patria> fu asèritto al 70 Reggimento d' lnfanteria e tre anni dopo assunto quale Allievo di Chirurgia nell'ospedale militare di Genova. - Insignito della laurea dottorale in Cbir.u rgia io quella Upiversità nel marzo 1845i ebbe poco dopo il grado di Chirurgo maggi_ore in 20; ott~,nuto .poi anche qu_ella in Medicina nella medesima Università, nell'agosto 1851 , fu promosso alla c,arica di Medico di Battaglione di prima classe. I -non comuni suoi merili lo fecero degno di passare successivamente a1 grado di Medico dì . Reggimento di 3a classe nel giugno 1855, di 2a nel dicembre.del medesimo anno; e finalmentedi 1a nel luglio 1859. Gl' insubri campi furono testimonii della filantropia e del sapere di lui nelle goerre ciel ·1848 e 1849, primo sforzo del. volere di un popolo oppresso e sfortunato, ma fermo ne'suoi sacri dritli e conscio de'suoi alti destini. Ammirollo pare nell'esercizio di sue virtù la lontana Tauride nella campagna de11855, e pegno di gratitudine ne ebbe le medaglie commemorative inglese e turca . Prestante della persona, d'ingegno non c9mune, amante del sapere e di esso a dovizia fornito, ma disdegnoso di fame pompa, leale amico, prodigo di sè pel. bene altrui, seppe ognora procacciarsi la stima e l'affezione di quanti lo avvicinarono, a cui fu pur troppo presto rapito il 22 p. febbraio da lento -malore all'apparato respiraterio. La memorfa di lui che cara e perenne ognuno deve serbare nell'animo, valga di incitamento ad imitarne le virtù.

signor Doll . A\~IBDEO CUIAPELLA. Perfettibilità indefinita nell'ordine morale distingue il più bell'orn:i.mento della natura, l'uomo: per

Il U1ret101·c Uolt. Cav. ARELLA l\ledi po Div. Il Vie.e Oiroltoro r~.pou. Ootl. MANTELLI Med. di J\egg.

'r1p . Subalpioa di FRANCESCO ZOP!'1S - //ia AlfìeriN.!l4.


12 -Harzo ·i 86 O ANNO VIII. ~---------,------:----'-----

NJ' t!.

.

.

GIORNALE DI HEDICINA NHlrf.AllE DEL CORIU) SANI1A.RIO DELL'AllM.A<trA S'ARD\

~

1

Il

pt:hb\\;.~

sei!iman,t-ll

1/associazio·~e 000 si ricev~ çbe per on an~o cpm<in.ci.a çol 1° .~1\ gel)n. Si n el ~ ODJÀÌ d,i cia.scbe~nl)R l I prezzo d'associazione in Torino è di L. IP- Ih -Pr oviricia ed all'Estero, franco di posta L.11.Si paga pc~ semestri anU.r!f!"1j , . ~ I· ! . J1 JI\ ,, SH,

SO!f ÌIHR JO, -

Dott: ohxco•: o'onsiÌfo ~azioni still'otilc

1u

'ap-

- 'È1 però 'àmine1sso' élà ' 4uasi tuiti, èd ellI\féStttJltabi1le', aver 6SSO n'egli abim'a)Ì superiori ' @a ?,giJzion'é a'è· "tda 'g ott o quanmq1rn &< , _ · •,:nrmen.tv; .!l'".I "' il',' -fu prova' t o· da1·re · ·crn

portato dal!' intP.r:lierHo delle. scienié fisico; chimicliè nella' . •ofozionedi·alcuni proh/P. mi dçlla. hiqlogia.-2° Doll.,l\fON· ·· • ., ,: . ', ~- . , , 1' ., . , · • • •r1N1,: Ferita all''Ìngmoc Sllll~!ro _da palla da fuc11c. - _3° Ile: laziooe delle Conferenze sc1c o t1fiche. - 4° Bollcltmo Uf·1

.

.

,

,

.

. · ,.

r " , · .~p ,Jl~ii!

, ,., .,

:

,

.'

. ,_. ,

esperienze d1 Beaomont, l"OU't, 1'fi-eamann e Gmelm,1 ficiale-,- ' ,r ·J ,• • ' ·; Blormlot\l Letifet·e1 f'>'aS$liìgtf-&,flB&r~ard, 11é·ce:.': io pur'e lo,•t~òva:i Msta·nft'efuéilt'éfàurnd.i ~;'dufO}Jò dtihqiiè-: ri: ' t"ener~·'clie 1:faHer! 8pail~ni.iàini~'r!RiclhèdndW Gòsse, . Dumas dB1M0ritj)éllieri ' ì q~aqf 'tàlvolta•rion:r·isèbtttraL 1 1,1 t ionò tate acid ttà, 'sì';§ié'n0 1ìn}anti1ali ;esiaminariclo ·aHrU I H'Q7ù,idf: ciò ·aHÌfè~o sfa' liet.fB .~ét: 'lo -sfat'o fisi015~~1!m: •• iI e)tltirànte,.Jàldi'gesViÒne'.' ·1 . i:·19inri1'.G , a 'J lL · ·Coloro·, tliè'.i1 à:mmettond i ; f e: f • g iqstamenite,1 i1talfe1 ·abio SUll~ titi(C I api,òt~Ìato' (fall"inte~ Ttmto l!fCÌI~ l r dH~, d\sçorela,Qp p9hainc9,ira ·s·uH:.ir.,qorgm~~.e>!'lJ1a~nat.1.1ra scienze fisfoo-cllimièb'e 1 'nellà. soluzione ~~JJ;)oido,. Cirç,a 'l;OP}ijil'l~/ ~,tnlJ}!)SS,©;'f èOUll:è , infaittì, di 3lé1.m• problemi della ,biol'ogia. ' · · ch~Lij1(vei:o, sugo ga·stnteo etten:µ,to·~sofa.tamenle' iper , 'I èliyrrifli 1eçp'egia meiliciruh ~r!Jula', izòii 9{ia' 11éjqi;_1iJ01piila. " ,I m?zzo ,Qj Jrri,taoiJHl i: mecQaAip:l)_e1si;J acido, ~ ·~osto in., J l I :) 1.·, LI~~·; , . . fl:i:mata l'opinione ,eh~ iin ,iotçdiJà pr_orVenga claH'ali'JI mento, come volev.ano Haller e Vallisnieri . Però dietro MEMORIA 'del Jl1edit!o. AggiiMito Dou. ·D.kvrco, sz.atct il •fatto della. ,. catalisi JaWca dello zuecaro ·e della onoratct ciel fPremio GRASSI ' nel .t1tr 1w 1'856 dal acetica d1ell~alcool, I~ ·qoali si po,nRo effettuare\ a11'.cbe kliiniifipio rdi Pavia, diéb'>o gi'tt'dizio clella Fac"Ollà I'· entrq ;Io, stomç1.,co. si deYi·, <Hv1tra-riç1rnente a .quanto !rledivo.:.(JlìJritrgica dli queUa ljhiiversita,:i ·mole Blondl.ot, iflferire. che in- via· eccezio11aile ~al• , . ,, 1. volt; , durante la digestion~, 1JP.atp,:1.r,teidell'a,cido •poss.à P'.A.~TE ~JECOf"l,1' '. . 1 I p,rovenJre,d,aU:9Jjrµe-!).to,, qenélrè la rnr;ge:nte, nornfale Del movimeuto bio·chimieo nell'onganizz.,zjooe ,animlte,, e -.c0,sti,\nte1{Sia quella d!;1J.l-çll se.creziona. Quanto ,.poi e,lltllercanse. pr:er,ipue pen:e.ai ·pnò,.,venire alterato. r aJ}ç1 natur~ ,4~llt,~9i4q·1~ o,pji;i.(opt s,0n.~, anc0r 1piiuli"" ; , vis.e. 1 Macquart e.i Vauquelin amiµe-ttono.l;,acido fos,, •" forico)lbe1:o.j B!ondlo~ U ,b.i.fosfatp di ca.I.ce, Prout, (,ConiiiiuàzionJ , f/. '[11. 1O). .J . , I · 1 ~.ç rkinj,e,, D onr~,. Beq ~l;i_~1s e1Matteutci H cloridrjco "' (pr9,veniente sec.on19. fy1atteucci dalla decomp0sizione , 1 1 · L.a t:asform·azi'on'e1 dei fecùl_énti, benché' assai d~dei , clor~ri .a!c~Hn).; qQntennli.nel ·sangqe); Tiedmal)p. b'ohhente, irt'cotiHnbia nella bocéa, massime· quaàdo e Gmelin.o1t~e pyloridrico ammettoqo at).t;be I'a.ceso·no cotti} pvfrsegut aèl effèttna;si nello sto~aJo, rrìa ti.co ed il butirripo,., ~fa l'.opipigne piì;L acc.ettata è: che dove è più energica e riceve in gerier~le l'ultimo comsia l'acido lattico, come risulta dalle, esp.erien.ze di pimento,' si è lurrgo il restocrei tub'o intes'linale teCbevreul, Leure~!e Lassaigne, ùebman.n" Bemard e nue :.pel concorso di 1altri urnorì'. : ' 11 ' · ~arres,vil. .i. , , : ,11 ., C0nsièleri'ài11'o·lfr ·natura· è l;azione d'el 'se-condb li· · 1ons~~-· rt· , Il, ,sl)go gastr190 n~ ac.gpa p.e~.·la,.,1;11a~sima 'quido ehe gli alimltnt1~inconlrano, 'cioè· del sugo ·par.~~ (9? 010).,.~pi~qJ~~i~o, J I,ò,ru~i di s,oçl(o, pgtas~io, aastrico~ . ,i . • ' j.•. 'd'f ft d" I d :o ~~IPB~w, "?n R? 1 os· a t? 1, c4 CH.e.. una sostan.Z;a ·Le anàHsi:~.ctéi 1cbfoi téP'discordarlò assai', difefio · ~~o tata. V.~ ·s~psa, lf , gpaI,e, p.10 a·fi 1 organwa I Cil,ta ·.da: 1 sia;.'dèi•mez.zi "ùsati, 's'ia d'i ' pre'cisiònl :nel tri.tldb 'ai l'acido lattico medesimo e~ ,alterat~ da diversi.prQ,cessi di estrazione, vcostitnis'ce quèl principio che fu otteneré" if1sugd:slesso dèÌIÌ'"a'nimJie. 1' ' I( ' :) ~J'i' tJ

1

1.:'

f

·,

I

I

I

..

l

~

,

t

1

i}

,I

'

', .

..


-82 -

deuo pepsiiiì:t da Scl'.hyann; gasteràì·si ct·a P,:1yen, chimosina da Dechamps. Le dige~tioni artificiali eseguite èla Spallanzani , . Ste-wens·, 1;auret e Lassaigne,. Tiedmann e Gmelin, Beaumont, e massime da Blondlot, Corvisart e Bernard, dimostrarono eh~ il_ sugo _g,~strico pevfetto è. senza azione sulle so.staisze feculentì, -ea ba invécè un energi,}o p@Lere diss0lvente sulle- albuminoidL Resta ora a 'ricercarsi a quale li~'i suoi com,ponenti spetl'.i tale -~ZÌQJl§_. =-~ s· • XiePBb4P,n;e,Gmelin, come anch<P.;B~a,umqnt, volevano,.chc g~uesta çlissoluzione (OS$,e 9,p~r~!a dall'aci19' principatuiente, .e(l in mo.d9 accessor.ip da~ sali con-. t_ermti nell'a\jrrientin o ne)l?' saliva. ,B_eimard~ Mi~Ql~ ,~ i\façiin M".grn,n P.~r9·/lin\o~~f,il,fJ;m,o, yltia-rament~ la di'versità q\W· passa fr:p il ipr9;dot~ot de1J.a.,i}issoluzione dej pij1te11ia.U1 aJQu~iqfo:! i4J 1eff~uuatq.J}al so)o ,acidq 9· dei. s~li,:~qu,ello ou,en,i;it(i)..:.e,ol sqgo;gastrico completo; poichè, iniettat0,il· primo.1 neLl,a ,:yeQ'.fl , g~tlgµlare ·dl ~n( r ' animal~ .,.vivente, \!e1:in~ .il) bre~e el iminato dal rene: come sost:rnza sLraniera, mei;i,tre.jl. s~condo ,·rimase nell'economia e.fu probabilmente assimilato. ' L~ esp'eri·enze prrovano che la digesti0Be' delle sdL sta·n·ze albùmiMidi ha luogo:per }1a-Zione unita del! 1 l'acid0; gastrico,. il •quale l'e gonfia e I.e rammollisce, e della pepsina che p6s'eia ne ·determinà la. diSsol'u!' z-ione e la trasformazione in 'un materiale·unico, l'al- _, · buminosa. Quesla p·epsina poi non è altro, come si vide, che sostanza organir,a, la qt1ale ·dève la sua proprietà liquefacenle all'alterazione -i-ndbttavi da!Facido lattico, per cui può agire come corpo bala·liti'c6, ·esseòdo inerte ·e priva al fotto di• tale prc,prietà, ·quando si: mile allerazione non ebbe a subire. Ben a tortò' dunque Wassmaofi:Ja vollé· ritertere uh prodotto partràolare·) di secrez,i'i!lue. Infatti la 1Hquefat ione · delle so~ stanzeLalb.uminoidi, dopd che 'furono gonfiale e rarrim@llite dall'acido, ·15uò es·sere operal~ udn 'solo dalla pepsina , ma, come dimostrò Bernar'd, r,mclle d'alla maggior parte delle sostanze,az10Ìaté dell'ècorioniia, qùanélo a-bbiano•'subila la debita all~razione;:fuentre tanto qùella come queste perdon·o la facoltà medesima quando si ri'sealtlino a 50°C. ,' oppùi:·è l'acidb v'e'nga neutraliz3a:to. La dissoluzione' delle m·aterie albuminoidi n·on è operata nello stomaco; ivi le medesime ·sono soltanto gonfi:ùe, ·ramn;iòÙite daWMido C· penetrate dalla pepsina, la: quale in seguilo, Idngo l'intesti Ì10 . I "' tenne ·col condirso M altri umori, ne con;i.pie la èlissoluziolie, tràsfoi'mandole m'e<;l iante' tfna rt1Ò~ifica'zione 'isomerica in' album1nòs3. <!

J •

i;;,

Il-p1·od6ttd' della digesti o11e stomacale consta principalm.ente di sostanze azotate disagreggate e penetrate dalla~t?epsi.n1a,. dii una;piccofa p~r.i\one dii'11 e medesime. disci'olta e trasforma la \ n albuminos.a, di amido disaggregato, di èlèstriÌia, di glaco,so, di matene grasse Nelle imfnutate, . oltre ad altre,sostanze accessorie. ' sostanze azotate ed amidacee adunque non abbiamo -.eh.e una inizi~tiva di trasfòr.mazione, nelle g1:asse. nessuna. · ·fì·1 ~- 11 compJmento ai -'tal.e trasroéma.zione avviene nel tubo in ~estjnale,. per mezzo del çoncorso deUa bile, del sugo pancr:eatico e dell"enterioò.•, ·,Pas~iamo ora à considerare 'que.Sti atti successivi. · ' ~ I I La bile fu certamente soggetto di accurati studii: con tutto ciò non si (')Otè p~rvenire cirea le cognizioni della sua naturq e d~ll'uffiç_i,9, a qu~l .grado, se non di esattezza, atml no di molFa approssi91aziQne come per gli altri umori. Ciò dipende m.asaimamenle dalla _grande alterabilità i:,hf maJi~{estano ·i suoi principii costitutivi in presenza degli agenti chimici, come av.verte llegnault. Varie pertat;tto .furg,no le _opinioni profeffa,~e ~ questo riguardo. Liebig, ad esempio , la ritiene ~s!iìenzialmente f9rmata. dalla. combinazjone della soda con un acido resinoso da lui,detto·bilico; Mulder invece dà sostanza particolare, che chiamò bilina. I lavori più ·recenti ~d attendjbili,sonQ"' quelli · di Streker 1e massime, di Lehmann. Secondo essi la !)ile è qu'asi ·1ntieramente c0mposta d'acqua ($75· per,.1000) e dj. m:(a combinazione di s_oda con. )due •aeidi a,z0tati (11 O·per 1000), di cui l'uno detto colico (SLI:eker) o g.licocolìco (Lehmann) non contiene,zolfo, l'altr.o detto coleìco (Streker) o taurocolico (Létim.) ne conti.ene un.a porzione considerev:oJ·e. fnoltte 'vi si 'trova ')1\ 'bitivhrclina o mat.e1:i'a colorante propf\ia della. blle; piccola q~antità di colesterina, d'acioi grassi e dei ·sali a bas,e di potassa , ammo;qiaca e magnes,i:;t: questi sali nella · pr.oporzione di 10 per,.!1-00 . ~

<.

• .,

-" N~f-1~ 1h1,'. yi ?Aunqu~ ne_l~a 2ompo?izj<?qt della bile ch1_P?ssa far sp~p~L,tare;. d\, uparazione, ~i conta~to analoga a. quella degli altri umgr.i. LB. opinioni sul J t' .. • L· ;. ·'l < suo ufficio soùo assa i disparate. 9t f I . °', 'J e S~½pnd9 ;yoJ,sin, .~aurf}t e · Lass~ignE}.,, Philli~$~ Blondlot, la bile sar_ebb1e. i;in fluido puram~nt~ ese,r~.meHli~i?, nqi1. des~inato .che ; a m.~n.t~~eF!:J.1 colla sua Bmissione il .sangue, nella. ·giusta crasi. Re-centi ed " J,~ ... I , . '' • ' .1ccurate ricerche dimostrarono però in n;todo ,e:vit~~nte che ~ss~ nopf so.lo ser\fe.a);l~ fjjge,stipç,e .~.ntep\ca, Jll& ezianqio che vie~e di nuovqin Rar,t~ ri~ssorbita col prodotto c\i ·que&t.a,, per. ,,c.ui_,;IJ,Otr~bl;>e-. ,g.ir,si t


-83 con Rol:ìin e ·verdèil un materiale escremento-re- · 1 crèmentizi'o ('t). , fT~ller ·ed in· seguilb~Tiedmaim e Goìelin, MiaHle; B'urdach, Bouchàrdat e Sandrass ritenevano servir ra' bile esclrisivamenté aà emulsionare le sostanze 1 grasse: Ma òra"églf è'dimostratò tlill cef~bre ffarn'arci', com~ questo \1:fficio sp; tti al sugo, pcinc,reatic'ò_, ~ la -bile in ci'ò non atìbia ché:un'aziòrre secontlaria. Dimostrò inoltre questd cele~re ~sperimentatore1;,-co'mè la bile serva a corrìpier~ cléfiniti'\'amenM la trasfòrmàzione aene s1ostanze azotate incò'm'inciata :dal sugo gastricb-. , I~ qùés~o ·càso si' può·:•ac1~nt1ué' oire 6hé abbia Jd@go,·eguàlmerite an'a 'àzfo'ne''di 'corltra t'to1 dhe s·émbra sf p©'s·sa ,riferì-re al sa li bil1al'i. :, .i · · ·· ~tnsieme aH'albiJè si 'vefsfa n·ell'irltestino1ìfliù'gtl·p·anl creatico: Essoìe' castantelliènte alc'éilir.i'd'è tèonsta H:t: i _'91' 28

IP'{

Acqua Pancreatina ~; Mù c.O Carbon. di soda · ->.0 Cloruro-di s.odio Jd. di ·potassio Fosfato di ·calo.e

intesti:nale: se non che nulla puossi asserire di certo spl la di lui· azione, tranne queHa che p:ossiedè sulla fecola, azione ·che deve à soslanzé'orga11ictie alteratè provenienti èlalla mucosa del tubo, intestinale, e dai f~llicoli di questa. : ' Ora dunque dalla unione della saliva, sugo gastrico, ' bilé, 'sugo pancreatico ed fiftestinale abbiamo una eriergica azione complessiva, cJisseJ!v'ente e trasformante su!Ie sostanze fecul~n'ti, grasse ed albumino'i'di. ln fine questi materiali opportuname·nte trasformati, insieme con altri di 'compozione organica od inorg~tiica, d~ssi purec?n~ìa'ti in qu_alch'e modo nello stato l'ìsicu-cbimico, p~r ratto; ·cottiplessivo· fisico-vitale a'ell' assorli_imen-tò passa·no daila · otlì.cina!l,cHgestiva nella_ massa sanguigna<, 'ven'é'ndo così' 'separati ··;1a :quegli che inetti a" tale passaigio ed in generale ·anche ali' as·siìùfl'azfoh'é;,' sdno' dàll'officina stess~ insieme-- ad a1trr 1materi:aTi di ;regresso, j!irettamente 1

elrmi'n'ati. '

l

<1

1

,r

.,

J

RiassurhenCÌ'o un pròsp·ettb di- quellr fva'materi'al,i ìntrodoiti a tifÒlo-di a'limento, clie ·ponr!ib in. generàtè · 8 72 ,t passare"ne·I -sMigtie; M.àsiderati sotto punto ,di;·i-ista \1 d'e1I'o' stato .ch1'.fnièo;, r.iiel1 quale fur('.jnò' intro€lotti Mlla I . I 'officina · e cli (prnm,.-sotto r,):ii stanno tp-er, onrrare iì~I 1 -~---· ' ciréolo, 1si a:vrebbe':·· · lii ,·1 , 1 1'

w !1

Ì

'100 00

1

Mrodotli nell'offÙ:ina'

1

.

Pas$ano 1,rnl sangùe 11' ., HJ Jl Egli è a Bemiar.d, coìne "si 'n..dtò~ cbe donbiamo la i J.; I J I . <i~ l 'I I l . . . ! !' . . . }·· I carbon~l, . in conoscenza, del principale. Pf!ìC!P qi questo umore. ·I 1° COMBINAZI.0Nll inorgaÒicbe · Acqua, e·sah. Pen.eral~ cambiati_ Con bellissime,ed.aceutate espePienze ebbe .a provare '! .1 •. t • in latlat, .. Pfoteifhe.· I A)bumina . ~· (I' . . . , . , . come questo sugo valga ad emuJsionare le so~tanze i od 'Fibrina . . ;~ra~formale 111 grasse n·eutre, stearin<}, margarinf ,· oleina; butirrina~ 'I Alburnino'idi ÌGaseiua . . ~l9u,m111os,~. 7 · sdoppi~ndole in acido stearico ecè'. e glicerina, per ·,r 1 • Gela,tioa· . ,.· ., . :g · 1 Condrina . . .l~ quale. azi_o~e .sorro· ese ·a~te a~__:ssere ass~rbite dal 1 Ea' j . Di~a'~re:gàale' ,e i i1 ~ Coll·a . . ' ·. 1 -ma non ststema, ç,bil1ferp. 1 Questo spopprnmento e operato j ~ • Non · t Gr',e'allnn t .. ···1 ,flisc,i.olle, tràsfoçn~ até. , p;oteiche J Creatin"in,a . ! ' I ~ '• J'; dall'a.zione di contatto della P,a.norecitinct, sostanzia I z . . Ac(do inosiéo organica' alb'~oìinoide;'e talé prhJ)fi~La fe e ~s;lusiva.. ·\ 2s 1 1 i,; 0 ' ·,." ,. ' 'Séf oppiàt? in' ' l' • . \I • ~ ,1 I {ti., l~)I . r .r J r _:::::::. 1 0 Perche 11 sugo pancreativo abbia acl esercitare la j ., " , Oleina glice6na ed , a'c.iuò ii· •Up "-I I l J J $.Ua az10ne.sull'e sos,tanze grasse dev.e essere inalterato ·• ,.•! 'r ~s -',,) u,',h oleico-.,q,. ti ', 1 .... 1) f J t~J J l . ' , f , Cor:-pji "r&ssi,Ìt Eea:in~ . ' r fiJ'.. s~ea:ico . ed ah~almo: allora 11 prodotto .dell'emuls1one ottenuto 1 • t> · ' ·Margarina· . ' Id. rnargari do 1 artificialmente, iniett~ilni1r{ V ; na dl un ~biin~ le ~b~ , ~ · Butitin~1., !. - 1 Id. ·bu-li,rico ; n• ~ ·, r. passa nelle orine . . puando fnyece d,ett9 ,.sugq aqbia · "" ) Feco·le Trasfor~/~~e-i'u '} · 1 ~ . destrina ed ùna .suhita'hna bencb'èfìe've•~ltéraziòite, perde labrop~ietà ~ Idrati Gomme . ,picc. olf 'pò1rzione ~di ;emu1Si~nare le &~Sf::\riZe 'gras~~I~~d ,adqi~isia'jnv,èp~ éf:i < di ., • 1 g}.uco~o. , '~ ,· z 'Carb'onio , Zucc. a ri l. .Jn P~n1,ral~ ap1t1ellk 'di tr!lsfofmatl la fecola . Tàlé\lterazione può 1 1 ~ ; •·• ' {pena oisciolti.'" · ~ver ;~uòg6 · ~taJtd Jèrl l'azibde ·'ci'; ll'kr1{ (o~~ R ~ ; I,., ' ,,1 1 ; ' I 'l, ' ilf 1' ì f' 'd ' I ·~ '1 - Ancora Jiberi o quella tlella temperaLur'a 'a\ cli sopra d1 4 °C. 'ì , · C.omposti acidi . . . ?om:bfo'~t-i'· a·, basi 1 A:liè sostan_z;e ratffn'el{tirJ sj IÌ1~si o1,a1 j~~ì'i~e)~ stig~ , ,Jt1 ,.o 1, ,1ngrg,~Q1gti.e .f •· -

J

,

I .\.;

1

J

I

E

,

f;

1_

I

1

·

i.

1'

il i

I

• :.

"'

J,

I

1(-;

I

'

J

• l

t

J

C- ;

t

J

I

I

0

1

·,

I I' ( ;

j

I

,~. ·!· .,

{f>I~ • ,: , )l

(I)

t

,

I

S!l

,f~'"lt u[ , 'H

·r

1•,!h

'.

j,

llfll r j} f,

li ,, JÌ<I/

Alcuni materiali componenti la bile

0011

1 ll'1,(I

!

'

k,•. .

I

si tro:,uwo nelle

_ · fec'él(i'qrti'ridf pa\!liUaètiwJ 1rÌtèi1 ersi h1\~bs/bit W{Pi·i~~;~r&iti 1

$6 j)nr.e DOll forobp ijltè'r~i t jol

mo(Ì()J-ilif'h\Jrtf);btef'Ìl\)i~(rni

Jl,~s~rn- 411.1-oìtW, ,~9 r.,q~.trd !H.I ,1.,Hffl lt l ifJ ,i.JifoJvt

ai

1

Eccoci ai nostri giorni djmostrata in mbtlo 'ahbi:. ·stanza' dbddisfaé~1te ]a' natùta· çl'eife ~~év~e 1trmt1;ioui 1 clie''~ubiscorlo 'le 1Wiit~rie ..fl 11rI'lliéntati ì1MFJfftdfna ' . • gl:irè-rite'.o1,,rn· ;.f • ,,.,,1,1 ,··.·I .,•• I !. , I tJ~m· ,~1·''

'ai~


-84- .

La c.aris.11-dell G:!!ledepime non è già, come v.olevaqo gli antichi, un eçte ipo.}etico, .,nna pai:Jicolare fo11za vitale•' bensì le,.. forze generali fisico-<~hh:niche, mas-. ' ' sjmamepte 1 ~otlo,,l'impron,ta .dell e ~z ioHi ,catalitiche. La vitalità generale dell'organismo concorr~1in questi caqgiaine,n\i 1s~lo_ per l~ Af,~parazione. çlegli umo'ri dig.esii:vi '@ pel mantenimento del qecessario calor~. Del resto, sotto opportuq~.condizioni di t~mpe.ratura e <i;i composizioqe, _I~ sa,liv~. il su.go gastr.ieo, la ,bile, il sugo pancrnatico.,oompipno eg.u\llmeote nei vasi d~l chimico, una perfe.tta · d,igestione dell,é. sostanze feculenti, ;i)butni@idi t gra$S8, ed ,i l prodotto di qt~esta .çligesti~ne, antificiale, .iµi G\ttiltO .,n.~11~ veµ.e d.i un 11nimale, può venire as~i.!flilato come quello ingeneratqsi nel tubo g~str,ori;ep.tel ico. de) mede.simo. · . Con moltaf app,~o~si9,1;1zione si pqt~ teqer 9ietr,9 .al ;successiv,o e~.ttµ~rsij;J.,i quel),~ s._epie di cao,giamenti r,nolecolari;q_e,gU a,gen,~i ·clj 1:~i.ntegr~zi·qqe eh.@ sì pqp 1 considerare siccome accessoria. Converrebpe çn:a se-guir~ le mutazioni uHeri9.1·.i ,ohe tanto i~I)'lfJdesimi, .quanto l;agen,~~ d,i, d,ecoµ1,posi0ipr,1e, cJpè· l'a,ria atmo- s{~l:l'iiQa, s~biscoqo _nel .ci_rc,ojto, ~~n~_qjg.no._fino a ?IW lW sono d1 nuovo r1ge;t,tat1, mu~~z10n1 .ctie., l.mmechato effetto della fò rea çlj, or,gan~zzazion}~,' costitµis.c,,n~:9 il vero elemento primitivo della vita. Ma qµeste .µan,np luogo ne' l?enetrali della compage organica. , Se nei debiti limiti portiamo l' osservazione fra quei .recessi,,,quantunque gli atti organico-vitali più o meno si aiterino, pure scorgiamo anéora un liquido composto in. gran parte d' a.cqua, in cui sono disciolti vari sali; l"albuinin;i, la fi))riqa , ,dei corpi gi:assi e sospesi dei globetti o cellule, fa e-ui trama fondamentale risulta di'glob.ulina ed èm,atQ~in:rnnila a del f.errO", ·e nei qu?li poi entrano ancor,a dè' cor.pi grassi, dell'acqua ·e ~ei sali; · scorgiamo, dico,' questo liquido con,te,_rnitQ .ep.tro tubetti particolari, circolare continu,amente fra :meandri dek 'vari tessuti e subire ii;i questo .passaggio delle modificazioni fisico-chimich~ diver,s.e a seépnda delljl',f)~tura dei tessuti' rmedesimi, ma què'.ste, coi r.ostri mezzi ,eFindagine, solo iri parte · ,e grosso1aname~te ril evahilL Eg.Ji ,.è adunque particolar.mente in qne1 pas~pggio che si effettuano le mutazioni mol ecolari di cui andiamo 'in cerca? ma noi nòn · possiamo arriv.arc più o\tre nell' indagitie: natura, colla stessa mano con .ç.ui: le compJ:e: ne ce.la l'att9 ai nostri ·sguardi, se cerchiamo sl9'ingerci troppo oltre, quella mano cessa dal . · " . . ., , . \Javoro. ' ,nn t ) .,l ·l h 1 P$rt~nto ~!}de wopedlìJ}l [jl m~ilif? f.ll!W~ipi~e nel,,l'investJ~az\çin.y lì) ijW,~~f~~9 pa:ppriJµ,q1C.QJl~i~1~r,~,r,e brevemente gli effelti dell'interno moviment,o, mp lfr '-"

'

1

I I I

col~re ~aeHa . compage oraanica pel retto t~esercizio i r, ' ' funzionnle, quali si manifestano al\;.est~J;nO, ,yj1~è, ~?Ila eompo~izione de' ma,t~riAli emessi a, c.onfF0nto .di quella d~gl' inti;odott.j, p_os.c,ia dal riass~rnto di qµestf dati, qnitamenrn,jl quelJi; aç,çora si scar~i·.che ci v~nnero q.ffer:ti:,dalle ~sgerj~nze sugli a,njm.aLt, c,ercheremo dL. t~a,rre plcµn,e tileduzio.ni. circ.a il Jl\Odo cò?, cµi ,quelJ.~-.mutazi?:ni iI1ter,n13;.PP.PDO effegua.r9i.. Ua,l consider~re le, mo.!tepJ,i.çt yi~, {Q:l)or.o rf:)cipro.pamente in patte cpmpensant.isi1 ìcui .natur:a ct_estinò ~ll'uscit~ (\e.i .)ll;at~r.ipli, Q.i regres~o ~~~ll'.ec.on0mia, ci si,~ppalesa _già. tosto di J:lUanta Juwortanza ti.esp~. il lqrp proqt,o .allonta,namen\o dalla, com,page organica. Per brevità. riassqmeremo int9,11,prosn~tt0 i pr,e.cjpui ,mc!teri~lj 4j regr.e;SSO n.ell'µom€1{ neU.o stat.o fisiol~;~iqo.,. ç9Il'.~n,d i.eazjone degli atlìii, p~L.qµali ,in, ispecialità vengono eliminati.

ioorgamci (Solfali , . . . . . Fosfàll .. '. . . . Ca,bonati , . , ,

!. ! R

. l t' . l eoe, rn es ino, c-u e . ,• 1

2"

t

:.I

Oleinà . . . ,

'

·

Acido urico . •. om . b'111 1:1 )Re.ne. ·, inte: ..:_ colico. , c ~ · sti\10 · coleico . . a 1?3 ~ 1 Fegato - iaosico. toorganicbe llene A "olat1· Creatina .. , . } Rene " Creatinina .. Ile.ne; inl'esliao, cute Ge/atina . . . Pre~e . f CondQJ·1na .. · a ltlolo ·n ~ne 1 Co11a . . . . . di'aJimeato

.m:éa,: . ', . . .

MATÉRlALI

'

Acqua .. , . . . . . Ilf na, polmone, cale, 'iolestiòo Acido <:arbo11ico .. Polmoae, cute , ' ,. Azoto .. , .. .. . Polmone

M,ATERULI , C!Ol'(Jl'J . . . . . .

I

.

\

'

A~i RJO ,

MATEIUAU EMESSI

·

Sleari!)a . . . ~ t FAgato, rene, cute . Margari!lll . . i'.: ( çoles;t,eri 1,a. . ~ Feg_aio

l

non

l .

pneum.1·- f.

Ac,ido . ~ cililr·oico' ,; , cornliihllti ;; ya lepc.o,. "" a ~;,1s1 Cute , ' ~ • hilli èo · . iuorgani ,:he

Azotali

gip

Facciamoci ora a stud'ia,-e la e~I ç}i <1.11\~sti màt}riali .emessi, seryendoci del ' confronto'- dello stato dhimi~o dei.r1èd~simi ~bn,,9~·~1{q·_dei ipatéri~li int~odofti,, non ~h.e dei , r)sultati ,delje ~Sp.erje~z,e Sl,lgli a~im~li sani e delle viyi.s,ez~on~. . . 1. 0 Materic1li inorgànici. . l ). {t • • ' Cih~a i sali ad acido 1inorg1-nic0 osseJvqnsi dell.e variazioni g_uantitaÙve e qt1alita,tixe ~ secon<la dell'ali1rentq ...In genere! sotro l'al irqe.nLazié,ue,,an,iJnale gli eines~i sono 1~ìù s~ars1 di quel(i introdoitJ., ai P,iù mancano 'i carbonati; men,t~:e ìpyece. soLto,,l'al)ment~z~o~e v~getale sonq più ~J;>b9n_~_anti e contengono dt'screta quantità' di carbo~a-ti. La ragione. di questi cangiamentl verrà ~ rileva.rsi in ù~uho. , 'La quantità dell'acaua rjgettata. è iuperiore' ~ qqella ' introdotta: l'acido carbonico poi si ipuò dfoe esser.e ' in tot~lità di formazione interna, essendochè -ncrn ne 1

,-.,

I

i

'\

I

Ì

I'

'


,. ..... ~,.,-,

~zotati proteici jntf OQ.O~tt rerq9r+9 anc~e dQlJ'OS?Ìv:engono introdotte che delle traccie; .ançhe la quangf~Q, dell'azçitQ~ de!l,g zolf.0 . i1r · . . , ,_: tjtà dell'azoto eme~so. presenta- una )ies e eccedenza . E .d'uopA guin.di amr,o.çttere, .che p.+ìf,be. qu~ll'o~si~ su q11~11.a .ch{3 entr.ò neJ.l'organism_o . D'altro J:3to una porzione delrossigeno introdotto noi:i sorte più cam~ g?1~0 ~mn.b,ipaqposi al)'idrogimp eoneorr;a a\la fqrrna-r z10n~ dell'acqua rig.ettata; cheJ'azoto em~sso nell'atto tale. réspiratqrio prov.ei;iga ~la q,uel.lo, soltrattQ '.ai mat'~ri/W Questi dati gi~ Gi inducono a s0snettaçi erbe.·l{qsalbuminoidi~ infipè, che lo z9lfo -~i q,1:1esti ultimj, di sige,no scor;np~rso, comb;inan,:l0si d1¼ 4p;i 9a-ute a geli cui nqn si trovano ·tracce ,chQ u~l!'acic\o, .cole\CO, a~~' l'idi::oge11.o~cla}J'altr;,1 a .cJ~l car-bo,nio,,abbiil. ,dato lu1:>g0 sorb-endo .dell'ossig~no ,si rjduca, µUo s,~ato qi Mifl9i alla .formazione di quella porzion~ d,i acqua ed acido. solforico, il q-u.alP poi w nga em,esso allo stato d\ car~onico em~ssi che ecJ1,ede sl:lll'intro~o..tta. Vediamo qç,mbinazione.to.lle b~~i iporgaqiclt~,. \, •. , • n se questa indu,zione ,pqò. 'éssere. copf~rm,ata. 0 , Dal fatto p9i della riduzione· dei , rµat~riali azotatl '2. Materiali Qrganici. 1 , proteici iJ:1 a.Itri principii azotati , neutri pd acidi, e ,I ma,eriali organi ei ,~~gettati constan9 ·p,er la_'masdella -~ecomposiziop~.' cpmpie~a -~~i ,np_n azotati, si sima parte di principi az~tati: di non azotali sh rinspiega anehe quello delle mutazioni risc,qntraJ~ n1~i ·t 1 , ·veng.ono soltr•qelle tr.aMie ,. , , ~, i,. ~~H 1110.rganici eµi.essi_. Le ha.si ~on. cgi popo ,combiQuest:i n~t.eriali azotati sopo ·al t11LLto. differ.enthda nati qnegli: .acidi .azota{ dir régresso qevo~o esser~ qMelli intr(i)d9t.Li,,, il lori;)· stato e)Jimico1~ assai mtino gµelle qiede,"sime çhe ne\l'~lime~to erano . combina~~complesso.. Noi sappiamo che la, forza ,de;U:orgal' nizza~j(:)ne animale , uon.,è. capace di ,.cos.Htuipe yGJ-,m- ' ~gl} acidi .orirriici ~d.alj'~ciqq ca,rbonic~. lnf1atti s6.t{p. l'alimentazio ne animale in CUi la formazione dei IÌ1a-· 1:)inazionl chimiche in 1graòo asce.nd~9te , mir ·solo teria.Ji azotati; a~içli pr~d~mina, ~ quin-~i ~ 1;1~ggjòr?. modiftcazionLisomeriche e decomposi?ioni 'I dunqlile i saligl jlCidp° ii;or.; i materi·au az,otati emessi devono necessadomeot~ iJ ,~isogoo (!elle p_asi)n9rgapiche, . ' • • I ganico eaw_ssi ,sonQ ~carsi eq in generai~ manc1m.9 provenire da)Ha riduzione di quegli ; azot-ati proteici che fu.rono introdotti come alimento. Pi:ocu1;iarn0 ora i ~arbo~,!ti; , i?ve~t sptlÒ l'alt~ e~~a~i9.n~. :veg~t~le, scarsa essendo la I.,formazione ,dei materiali az·otati di det~rminare I~·,dit}'efent a del lo}'G stato chimico .. i ! . , acitji ed esuJ;wr~pt\ guindi le ba,si offerte ma~sime S.econdo Liebig si avtebbe: t • da~lé\ dj_str,uzi9{le d,egli a~i~i organici con cui ~ra,nQ '.Ziòlfo Azolo Carbdnio Idrog: Òssig. combi pa\~,,~\ ha l'emi_s,~ione;di m~ggior ,quantità di :g Albumina 2 IJJ.7 216 169 '68 '' · 't;:, Fibrin,a f $ali.-inor.ga~j_ci, fra ç.ui pr.edqminano j ca,rbol')ati. .: o ' . !::; 2 288 ., 228. 90 Caseina 36 Ecc.9:apprq.ssima~iva~ente' ~d il m9i~9. generico di'" mostrato, ,co~e P,rr ~Yzfp dell'agen\e della decom4,5 14 i 52 Acido coleico 2 '1 , posjzione,_cipè l'ossi,geno atmosfericp, i m,aterillli cii .1 52 43 12 I id. colico ' ))' rintegt:3Zione possono essere ridcitti in quello stato, ' Y. )) 4· ·6 10 ··- ltl. uriéo rotto il qu~Je vengon9 ~li!fiinati dall'econ.omi'é\, . (t) I 2· '1-0 10 id . inosico ) ~a pòtr,emo con tutto rigòre stabilire delle formole 5· li r/ ~ 8reatina 3 8 precise per de.terminare c~me ?alla scomparsa di )) ·7 Creatinina 3 8 ' 9 l\. Urea urw dala"tjuaptità pònéler~'YA <J1 oJì's igenp a1tmosf~rico »- ; .2 2 4· 2 aa un lato e ai materHlli di 'reinfeg·ra~i9ne dall'allro, ~ \ '' ' ,.. 1 ' . Da que~Vo· prospett9 rHeva~/ che i m~terÌali :az-o:. ·vengano a form arsi date· quantità ponderali di acièlo tati iÌitroclorti perdette~o una porzio1Ye di fot't( i \oro car~onic0, di acqua, di'µrat~riafi uri6i eec., e venga 1 eq\lÌValenti, varia a seconda de'cofnpÒsti, ~lù_o rpe,no quihd'I a' svi'J;u.'pparsi una data quanlilà di calorico? SerripliCÌ a CUÌ fu!'b,Il0 tidOLti , '' . l _ !J ' Con bnòna pace dì coloto cné credetteto tll potere 'Ecco· ad~nqu-e' cosi'.trovata la sorgen'te dèl cafbp! stàbilìre, tai i formofo, noi àirenio che finora la WQe d~1Fidr~g1,m,o,,c},i o~i,l.'os$i$?n,o ;atmo!lfo,rico,e,bbé scienza n~n ce n'e 'porge mezzi àbbasianza sicuri. aQjn~padronj,rsj. formaµ ~o a1Qidp .ca,i;po1iico f>,d acqq,~, Dallo stato"fisfoo:'.cbirbico, 1sotto il qua'le ved'è'mmo M~ ~u~~ta sorgi nt~ ~Oll è peri;>;l'qRièJ)l, ph~aJ orp·in~ i ·suddeft.tj màteri,ali', di' reintegrazfone ehlrare neHa pairnQtQ, all'?,gente di deq_9_r;11p~sif io!{~. 1df ~o ~o ce.i;.t9, nfass~ sangn'igna, a queHo sotto. cui li vediamo s:or.. coQ.;cor.rere eziandio i materiali poµ ~~owti d.e'qµatj tirn~, -non evvi già ud1 passaggio"ditetto: qhesti due ì .~ f . ~ \f 4 , • 1r \ , ,1 ].}on ·I).~ Vf~gq90, em~s,se. c}le,~el!f trJ,:<'tGf ~-flP~-r~e"i ..ètati non ra,pp,resen-t.«no :c11e gliiarie:lli estvemi di una c:ai,em1 dì,aHrj ~taU. inttvmedfo, de'qua li .noi nQn,ial:h IJ).afesipie. niW .~Jirneµip veieJ:~l~f., ~o~?; ~ì:1 ~9PÌ,Q~,-~ J;>JaP,W ;l;ì,noi;a che as~j sc.at:§e qaiio.ni ,1 . confronto dei /;·] nf-imi. .I I 'J•O 11.1.H 1 ,I> • lI ·" !,' 1 f "t',, ' ~ ) I ìSi çpno,sp~ P#~' le ,~sp.~r,i~Z:~, !~~Hµite • ch~_i ~~u I' .~~~. iA~i~lQ~.;lJf idm~~Qi rft~ l~.1 N4§2QU\Q J <ffi~Wfflll li I'

·- l

I

'

~

'('

I

~

l

I

.

',)

j

(/)

(/)

-~

1· 5

t-

1

1

J _1_

11

,

,


=-.,8'6 _:.

:màtèriali azòtati proteici ponrio insieme a'.binari servire alla reintegrazione dei tessuti, per cui a.ragione da"Lièhig furono appellati an~he nratel\ialL plastici. Un a,nimale pàsc:iuto con soli matfriali azotati nonproteici, oppure non · 'azotati, muore di ìnanizione quasi t~nto' presto'. ·cbroé sè fosse tè'nuto digiuno. • ' È 'noto' cb~ Falbuminosà po~o èlqpo · la sua erìtrata nél:erré'Olo s1ùguigne -'ò an esfatè piu come tale·, 'e prol?~lMmente passa aUo ~fato di.àll5uniina. Ma i materiall di' reintegrazione· dei t~suti sono essi dati dall'albumi.na' oppure dalla tìbriria? Ques.t'ultima è tm ìnateriale 'di r'egresso oppu'ré invece rappresenta il gralfo più' elevatO' dell'e,oluzione organtèa? A.mbo le' opitii'Ò nr 'furoi;io ) òstenute: i progressi délla scienza , degia'ethnn=o·: · 1 '' "· 1 i . ·,I 1 Egualm~rìle rioi' sappià'ino,.massime pér le-'ricerche ~Ji'1 i3ei:nartl, 7che la a·éstrina prove1Yiente aallùrasforrilàzioqe 'del~ 'Jost; nzi/atriilace·e' ne)l'òfficiQa. dige• ' · · r, 1 1 ' e lo, zuccaro rento, d'i c.annà• inges'to come 'tale, paS' -' s~n? ?~~fqèg~tf ~i cang1?po i.~ glp'~oso, ~rendendo la pnma quattro, 11 secondo tre eqmvalenn d'acqua; èhe in quesio1 passaggio vi s'ag-giunge altra p6rzlo·ne d.i gludosò · ràdfoirlrne.çtè 'fabbricata cl;i. ·qU'él visèere stesso;.'c'be rBiù·gfucoso d'ambe le sorgerùi , a miMi segh~Jao 'n' cofio sa:~guigno "si allon,tana ~àl :fègato, "più o meno Jrestb s6p mparé,' pass31;do probabilmente allo st-a,to di '. ~ciào lattico· che.si c.ombina. alle oasi 1alcaline i tèr~o'se. 1\'fa qhali sd~o i materiall, ai cui if' fégatp si serve per fabbricare q'uei1a·, pÒ1:zi,one1 di' zuccaro? 'Nép1n1re ···questo si i{ofè dauà·'~cienza determÌnare.: solo I:} 'pi-ovato che q~1/sù' ma'teriali ponno provenire anche 'aa sostanze azo~at~ •, ! ~~c9,mposto , L'~d,ipe, .~l~e fopna parte ac!ie~,s~:}a .?« organico, proviene .esso in totalità da ,quéllo contenut~ comè tale n~g'!i 'a,limen}.L opp~re cl~l!~ tfJlS{orim~zione. di altri, p.rin.,cipii azola\i o no.n azotati? Qui 1 · . R~re vari~·.qpi~io9i f~r-éin.o ,s~st_e;~l~'. . ,· ·c· · 1 s,embra abb astawa,proy, >· ' ' , • ·· i IO cie f o ;S}!è .clwnL~a-: tef~Ìl.li az9tati PfOt~.\Ci fqngo.~o \ 111 ,,Q)jl~liçe _(}/µpio., . . . c1pè; ,dappriipa rein.teg_rµn? t te~suti.? pOJ:ci q, ~er~9no a ~ar pasco1? alf9ssigeno ~tm,osfH ~cp QflJ\ Pfo.durre

prodotto è minore di quella ·che fu tolta all'aria,. per cùi si deve'concludere che una parte di ossigeno· atmos'fericd nell'organismo passa allo sfato di combina: zioni non.gazose. Div·ersamente da ciò, sotto l'alimen! • tazio'ne vegetale in cui predominç1no i materiali non ' aibtati, tanto neutri. che acidi, minoré praporziònalmente-è.ila quantità di matebaH urici, mentre·· invece ' la.quantità ·di •ossigeno c-olltenuta neWacido carbonico \ emesso è poco inferiore e tialvblla eguale o superiore i (secondo 'Regnault' e Reisot). a quellìl tolta all'aria. , t Negli an-imaH sottoposti ·ali' inanIBi0n'e1 ·pbi;~abbia1mo emissione di una quantità' di aeidb ct1r-b0-nico e di J mater.iali uric;i -egt~ale a quel'la · che'·-soLLo ·;ra·l'i'metitq 1 1 , , , • " 1 •.: 1, I animàle. •i Riguardo ai principii immedia'ti ,d'origi,tfe~ihorganiea, presi 'cornp'lessivamente, \slamo· ooBdotti a· ri1 I c'onoi.cere che '• goillono de Ha rnassfrha:• ini/rnrtarrza 11 , nell1eserÒizi0 ' bio-ohir:niCO, poìtmé SO'tttatLi-''a:gli I aJi..: " · bencI1e· ne I resto •opp·ornmamenLé' · còmen L'·1, eyùest1~ slituiti;unon Jp'onn0 .ser~i're -all'eserlòi'tiDdfu r/z:roAale: p0ssi·amo élunqtre·c·o1'.J'Cecl:ere ldro lfWil Liebig.Jh,deno~inazioìie cli mediatot.i delle f1.tnzio1vi1orgattibhe. i E. · per ·ess·~che. si ··mantiene Ja. 'flùidità.i~1eil sctngue e raica'liniità aei meaesin10, condi2fron-i tanto (oe~essa11ie Il alle df J.Qi fm.riiioni~u }')asi rnorganiehe,; mat5sirrle atb caline, combinandosi agli acidi' m:rnp '.rtrnuo:,che· vi si formano ,Q, vi €)ntrano c1a.W.es.t~tno ne procurano la decomiwsizione 9nde ven.gano utilizzati· per 1~ termo~ genesi (acidi tartarico, lattico ecc., e secondo Liebig anche alèuni aci'a1 biliari), oppure ne sollecitano l'eliminazione dall'organismo se a qu~sto ufficio sono' inptti (a~ido urico, ippurlco, ecc.) • ,i\fa q1:1al è l'nfl\cio particolare di ciascu9 composto. morgaQjco? Perchò, p. e., ·nei tessuti predomina il ~fosfato di potassa ecl invece nel sangu_e il cloruro di. socli0? Percliè nel sangne degli aniim;ali fitivori , e carnivori si trov·a tanta differenza nelle 'propor~~~I,1i ,1Ìi·rt~!RP Jp~(or(GO e:fli .~c,\çlq car99p,i~o. com~mato ,.aIral~ali? Qual è la.ragione per cui,il ferro è . l,, 1 1l . . >,li,•. t . ' ) l. • 6 S<?~t ,ap~qnqyqtq 11 P, } ,~lOb\\li? _ApclJ.P qu\,.abbiamQ. opmioni ptù o rrieno verisjmili, vedute teoriche più o . . ,, ., • i · r• 1 ,; ,~ br.illan.t1, P:W pur :semwe scar,q~!~ d~ f~tti,.po-

il ~~1.01~ico neqessario.ì)_n.yec,I? i 1~N.0.r~r1 i nop ~ZQtà.ti DOJ'!:, adérppioµ? che,al,-seco~,1dp,1~fficip,! sgr,v~.'ndo Q@lla

~~fi~e j &gii~( ~.1coooscihfo ch'e gJCaiti 1ntiinì cli~ co~titùi;topò 1ù prirrio' 'elem.ei:ltS' della fìla, 's( ~ffettuano ,, conf' t.'muamente , , , ,. ,.m1 ogni 1 .J t· • 1 • •· (• benchè- minima · ,pat-, 1 t·1C0'1113 •a'ilO 1 •· • ., '~ " .,,., l" , • " •, I .~OStan~a 'organìzzata Vi'vente~·per J'aziobe 1 !} r-;1·, :b ., t ,' 'ìF. [I(: ',/ .~E . • • l ,,,1,r 11ivl •i"•)''41. I ue1 'Ossigeno atmosrerico, 1I oui principalè 'vèi'c6lo è ìl ~.angur (f iifàs1Hn'.)~ i i1òbuli cfi~~si o;/.}'t~8Ja1e\~,e'.'he &ahca' rfelrati-J11°fe~pi~torio rikf 1m'~ttre' 1sf1Jllìbfra' qell'acido çarponico.e del vap.ore·icèf~'éo:f tir cnlw , 11 c.imHéf{è hèTfòVlft'.ff6 'atliiàl'e iaefla1scY ehzii'1WoHip'ò'ssa

0

f

'

l.

I

~'t.

stf;~

I

j •

I

;;,

'

è

lQ'J'O cleco1nposiziop_~ a,ri~p;m:µ,ia~e 1 pno M iJlJn,;ç~rtQ pp.n.tQ;,.JgufllJa dej_grQ~~icj tlt!LI:!ipdi d.ei ,te.ssuti ; !il~r.ciò • , d,a,)J pij~fatp Lje~ig turogQ·~n,uel!:qti ;IJ.8Sp,irato.rj(. . ''-l 1

lialimen,!()'J ,àBimale.i•;Ì;ll ·:cp:h matei:iaii a'z0toti,1pr@:Ueici 1p,r~douiibano1stri;n1<H1 azéttitti! abbondano pure i n-iateÌ'ialì àiefa'ti Ìfs"c-tlem'enti'zi~1 inveh~:ia 'quarltM ;df 16's~;i'génlY·icèfti'teiifrt~in~Il''acìao 1carbdrifoo r.ufnfatiÌ,iSOtt0,

I

1

,

l

1

I

. '

j

jl),t

:~i;

\


-87-

ess41;e stt1bilito un rigoroso rapporto fra il quantum di questi aLti e quello del calore an~male, pure non . possiamg _~ meno, di ,arn1m!3_ttere che ,es~i ne s~eno la sorgente principaHssìma ~ quasi l'unica ._ . . Lo studio accorato degli alti chirruc1 mlliretlt, tanto fuori àell'eco:nom'ià come fra le complicate condizioni di quest"1, ripetiamolo ancora, portorà' maggior luce .fra quegli atti J»O-lecolari che si compiono nel segreto della rpisti?ne orgaoica e cosi fo,rse verremo meglio in grado cli sot_to_porne, almeno fino ad un certo punto, le azioni al calcolo . . Riassmnendo ,fl complesso di tutti gli atti molecolari cbe hannQ la ogo nell' eédòbrrii-a ànima!leJ possiamo distinguerli, come- vedemmo in due serie successiv,e1ifra 1lor.o. per speç.ittli caraue1~i abhastanza distinte. 1 La prima serie di atti molecolari, ba luogo nell'ofnoina digestiv~ o si può dire accéssbÌ·tii o di preparazione. Condizione necP..ssaria per l'esecuzione di qu_esti, si è un pato grado di temperatura; gli t;r}n6ri digestiv,i sono gli agenti che li co mpiono. La vitalità generale dell'organismb si può dire concorrervi solo . per la preparazione di tali umori ~ pel maritetlimento della opportuna temperatura. • ' I)

appostalo l'i1iimico,_veniva df q,ueslo feriLo alla disl11nza di circa 4 O metri. Fi n da bel principip io rl'!,Ì .feci una ben calliva idea -~ulla sorle del mal_;1lo, perchè dopo due mesi di cura l' osso era sempre scoperto, aozi necrosaLo, l'ammalato era in uno sLaLo di demagrao:ienlo fo rLe, persis tente; nella .ferita suppurazioue sempre di callivà naLura ed abb0i0ùa11le; località che poco o nulla permelleva d.i fare: ~ose tulle che m' inducevano a fare una prognosi infausta. -, Cura praticatct.-Si conlin'uò Lolla via come da principio la medicazione con filacciche. introducendo, nel foro d'escita uno stuello perchè detto foro pi ù declive e più adallo all'es'Cila del 'pus, che di mano· in mano andava formandosi; ma se mp;e inulilmentP, che anzi vi era giornalmente no-levo le deperimento. Fan'l'.lossi · indi un ascesso nella regione ileo lombare, clte ~Laccò lutla lil'lhosèùlatura, aperlo, ne sortì abbondante quantità di pus sanioso e fetente, sègno di carie che difatti esplorando noi ebbimo a trovare alla spi na iliaca. anteriore inferiore; si fec~ pa~sare un setone nel lragillo della feri ta, si fecero ini ezioni astringenti uoll 'ascesso e nella ferita, ma nulla giovò: fu assalito da diarrea, seguì marasma, e finalrnente il 1°ol- · lobre ~ 8'59 dovelle soccombere, verificandosi così la mia prognosi_ già manifestala ai. miei colleghi l'loriondo e ~erra, che per3isle_vano nella speranza di p,olerlo sa,lvare.

(Co11linua)

PARTE TERZA I

PlRTI~ S~CONJ)A lilelazioau, delle Confc1•euze scieut-i,icbe ( i\J E<;K 01

Fel"lta all' i11gui11e s inlstt•o

F1rnnnAio 1860, '.!~ TOnS, \TA

;

DA PA LLA DI FUCIL1!.

(del~. Medico Ag.d unlo doll. f ; ,..,

.

COSTA P1S,ìN1.) I

'

'

Màillh Carlo, soid-alo nel _5° reggimento fanteria, ni temperamento bilioso linfatico, di cosliluzione mediocre, ferito il 24- Gmgno da palla di fucile all' io~uine sinistro 1 entrò all'ospedale di S Angelo il 27 stesso rnésè; però io' non .l'ebbi ill cura che ai primi di agost·o. : Il proiet.lile penetrò ocn'i oguine lré- cen limelri al dissp llo della .cresta ili~,c~ aotero supiirio_pe, passò 1per. la fossa iliaca ed uscì posleriormenle lre c~nlimelri ,distante dall'arlicÒlazione sacro iliaca . Esaminala con uno specillo la ferita, trovai l'apertura dell'osso iliaco-allo sco,perlq e rotonda in modo cos~ regolare, onde giudicàl' d1e il p~oìettile fèritore ooveva essere partilo òa _pochissima distanza, Infatti, iote~rogalo l'ammalato, mi rispose che menlrè slava per guadagnare un aflura , dielrocùi ~tava 1

TORlNO. - L'adunanza è pres~eduta 1al Medico , di Reggi-. mento più anziano, dollor Turina. - Dopo letto cd approvalo il processo verbale della seduta anleceJentc, il Dollor Onico ha la parola por conliuuare la lel101·a del sno pregevole ' scrillo. Nel brano lettoci slabilisce- l'aulore, come non lo tti i fenomeni vitali siano spjeg11bili colla applicazione c1elle le11g,i fisiI • co-ch'imiclfo, c·o lt' aio to nella qu'ali s\' può tulio al più a'vvì.ci· nare a comprendere quelli che' -riguardano puramente la ,•ila ve~elati:Va elementare, ma non ro,ai i. più soblimi della •vita aoiml\te. i'tia i fenot,nel\i cli quella p di questa essendo fra, loro ioliorameote legali e dipendenti,. ed essendo gli uni fondamento agli altri, occorre ioclagare primieramenle e profondamente quelli della 'vfta vogetal1va e studiare accà ratamenle gli atti chimici indirett\ o di contallo, che danno foogo alla for, maziooe ed alla decomposizione_dei priocipii immediàti della prgaoìzz,aziono v.i,v130,te. E,coi materiali,,obe cosi, s.i , i;acpoglleranno, si giungerà al compim.çnl_o dolla r i~eoeraziooe della ,j

,

11


. ·biologia; alla .qaale po.;e principio l'osservaziQne analitica e comparati va dei fenomeni fisico-chimici e vita Il. Termi~ata qoi la prima parte del suo' lavorò, il dottor Davico dà principio alla ·~tlcooda con uo cenno sulla composizione chimica·ilei tessuti òrganici·e dei liquidi componenti l'economia animale. Parla-di poi del-movimento continuo di forma.ziòno e deco mposizione occorrente nella organici:i compa~e, n:ell' esercizio funzionale,1.il guale vIDmanifestan<los.i all'esterno colla,introduzione di dati mateFia!i e' la em.issione di altri da .quelli sotto ogni riga.ardo diversi, e colla. produzione d'ona , qata quantità d.i ca-lorico. Esamina quindi analiticamrnte le .modificazio.,-ii sùbiie -:n,ellreconomia dai materiali introdotti,~ prirnierameo.te dall'aria. Si lrattieoe ili segojlo sogli alimenti, salla composizio.ne chimica degli stess,i, sulla digestione, sulla .azione della sali,va, dei suchi ~:i-strico e peocrealico e della pile. ,Vova essen~o ta11da·il Rr-esidente .inv,ita il Dottqr Davico a ditl;~rir e Ja ~eslaote, l_eUora ad.una dçlle prossime Sl'dute, ~ , l'a~u1,1anza v,ienç se.iolla çoQ ou nqovo tr.ibu.t~ di lodi pq_r.te ap•aulor.e d.al Dottor Turina,·il quale, nel periodo di tempo che 1~ç~b,e a compaguo_nel ser.vizi~ d'11pa sezione, ebbe a rko~o: sc~re da vicino oel sullod~to Medico aggiun \o. on,no,n med'iocrf iog~gno ed una invidiabile abililà pratica. NIZÌA. lell~ra • - LLa sedala fu àperta alle due colla , t , cd apH provazioue del prqcesso. verbale della t°i~nata a~tecédeote: Si lrallò di cose concernentì 11 Gabinetto di lettura da primo. 1ocii HPresidente, togliendo occasio~a dall'ordiu_c venuto aa1 Ministero di guerra, di incominciare.le vaccinazioni dei soldati delle due ultime classi venJJle sollo le armi, onde ten.t_are di impedire la propagazione-del vaiaolo (il nuale sembra voglia prendere grandi proporzioni), toccando dell'utilità di praticar.lo ' prontamente, diede lo norme che devono essere di guida ai 'l\ledici de' R<'ggimenti della guarnigione onde eseguirle a dove're. La seduta venne chiusa ,a!Je tre ore. ·f

-·-- ----..•>>)•(<••·-----·-

DULLETTlNO UFFIZIA~~

Per R. Decreto in data dei 23 dellò sctirso febbì>'iiio vennero dispensati da ulteriore servizio, ~oil facolfà di vestire'°'Ja dr~S? del 'proprio ~raff Opér aVÉJre presa • parte. attiv~, n/ill'plti.ma ca~pagn~ cli'\~uer.r<1, j lVIeélici Aggiunti -nel Corpp Sani1tafio Militare p~r teJ:\lpO ~ella gu~r,ra : Sigrr0ri Doirori ìJio'.t'ig11ia Alessandro « ~011laloìdè1•i•f•,Angelo t I « Ua1•i•eri Cesare. .

''

'

'

Cqn ·orçline i\Unislériale dei d7 cieJtp. p. febbraio il Filrmacista MHHare di 2a classe, sig,. :l!loldFini Alessandro, da'IIo ·Spedale Mi1itarè· di D~senzano,· fu pro.vvis0tìa1Mnte tr-aslocatò allo Spedale Militàre Divi~ sionario di Torino. 1

.,

'

~on ~tice,essivo ordine.,Ministei:iale del 2'1 1dello stesso mese il Med_ico Aggiunto Dottore .Pistis Sisi~io (}allo Spedale Mililare di Genova fecc ,passaggio·.al 12ò Reggimento di fa'rìmria. 1 1

:,

'I/.

t

1

\

.. j fanteriq ~ y,en~J~ro ,con p~dine Ministe[ìial~ ·, dei ,23 4i Ai due' R,eggime.nti di nuova formàzione 270 e 280

·t febbraio ultimo; destinati:.sAl ,27° il -Med'ico i di Reg..

'! :I -gimento DottoreP1·ato Stefano; il Medico Aggiunto

·i'I Dottore, llie1·~ghi Emilio ; il .Medico Aggiunto il Dottore PiI•as Antonio, tutti e tre addetti allo ,, ;1 Spedale Militar(? di Mila.no. Al 28° il Medico di RegI l gimento di 2a classe il Dottor Bi-va Carlo , adi , detto allo Spedale di Brescia, ed i Medici Aggiunti signori Dotto Bartolomeo e Gaube_1.-ti Gio! i vanni, addetti il primo allo Spedale Militare di Ver- • 'I I celli il secondo a queUo di Cuneo. Con ofdin~ -Mìnisteriale dei 25 dello scorso feb-

.1

'i braio il Medico Aggiuntò Doftor Lugli dallo Spe-

l dal13.Militare di Torio o fu provvisoriamente comandato j a, .qµello di Vercelli. _,., Con R. Decreto dei rn ·a·el ;_p. p. febbraio furono,. ! ~dietro, , loro ,domanda ~isren~ati da ,ulteriore ser~ri- rl l Cof! ,altro ordioe,Ministeriale <W 28 !1,ello., stesso 1 zio i ~l~dici Agg~i;inti pil Corpo Sanitario Mili.tare pe1 mese il Medico,,dj Reggimento di, 2~. classé, Do~tore 1'Iu1•atot•e Giùseppe, dal_9° fanteria ,fece· pMsag~tempo ' della .guer.ra, sigtDori-Dottori tJonti Odorico ed H e ZantJ,·r tni Antonio;· aecordando -al primo l'uso i gio ' al · 2° Reggi~"ehto Cacciatori" dellé' :Alpi; 1 I IJ~trore'"I:ievesf' Giovan ni;· pure Médibo 'dt Reggidell'uni'fobrie ·de'! ptoprio grado, avendo presa' part'e ! oll i~ r. • '. . ~ . t '. . -', , i ! i mento d1 2,aJ1~lasse, dallo .spedale Militare d1 ~11lano 'i/attiva_~ll'nltil~1q campa~n.a.di guetra. · al 9° fanteria. lh ,. 1 CPP alt.ro,J L D~creto dell9 stesso, ,giqrno ·v.enne I ..i;lispensato da' ulteriore , servfaio· il .,Medico Aggìunto , n I>iréH~re Do'tt. ca'v: A'R_F:Ù:A l\le'dièo 'Di{ ' _'i ,: , '·. ·, • l 'C'" · · ·ra ·o M'l.~ ta e 'l t fil Od'e1~}ali t, uerra, ;; · I H ~1ce·,D-.reHoi;e 1respoas. l\fedHdt llegg, ·~ne · orpo s· am ri 1 1 r peri e p · · Dolf. l\lA:NTBlfl:J · · 6 f, ' f ,,, ~ .. ~ ~ I • L >2 1u·, .d f l.Jt' • ··u i; !~ I , ,, ?I" • ' ' . l' . e ,·· sig. Dott. Attilio Fer:i•I. , Tip.S11balpi~a .di FRANcEsco ZoPPis--Via A·lfieriN.14. ""

,

i

:

I

I

2

1

1

,

., _

I

,

\1

,

,,_

.

,,~

i1• ••

.

(.',

,lo

1..i.'

~

l

j

.

f

,,,

.

I-

,n•.

,,

I

(I

. 't,

1

,

/


,t 9 , Uarzo-- ,t 86 O

-

ANNO ·v111.

.l

N. .f 2.

'

/•

Gl6BNALE·. »1·;1ìEDICIN.A IILITARE 'I

1

t

·1• , •

··,i ,J

1·:1 11t.1wJ,;1~ ili I,

t ,(}

.

'

1•

i,

.i

·s, ' ,·r•

11;11.t l

1

'

·

,; '

.

t;~nEL COitPO·,S;A_NPfAfUO DELI./ARIIA'fA SAJlDA 1

' !èi'f- /;

.

l , i ' /4,; 5'1· l, i

~

J .

1

I

~I,

1}f;J1_

1

L'~1W/Jtiizi'o~~ ·0 ~~' ~'ì 'riJJ;e'~h; '~ . ~r 1;~ a~n~ ~ cotn incia 'col 1 " di geno. Si pubblica n~l-lmneilì di ciascheduna settimana 11 1I \>~ezz~ d'·assoti'aziorìe in"Torin9 e.,.d'i _11~'1 a. ln P'ròvi nel a ed all'~sl~ro· fra rco di, p~sla L.1-1.Si P,aga. p~r lsemr slri a nlicip a I i,

I

Il

~

20 0 1 ~olozione di .al~oni pro~.1.emi d~II~ bi~{<tgia._~ ? 1: BEsozz1 : Rend1cootodoaha~malal1stallcur~IJ~cll0Spedale Mitnare della Gdsa It• ln vali d f. --=.hot'Ì. ' SRGRE: 'llendt-

c~u\oc,di J 50 am[l\aJ11t) ;'Yen~rèi coratt,nel_l',ospedal~ m_ililaré rd'4sli. - · 4° Relazione delle Conferenze.,, scientifiche· ·, , ~.. , . i . (•t .,,t,,t·~ . ! .,.-' 50 Bolle ttino :Uflìciale. · . • ., . . , 1

,1 .

•,

!:l

1

1

:

r11

'P. Ar;iì T lt' pRtlll'A'

.11•. . t . 111;~.

, .,

111

re,greSS,iV0, SdOp[)Ì~ffie~(i, de~O~Q~SÌZÌOnÌ, a CUi J)iU"1 meno' àir'enamente va soggetta .!Jnà, p~riione di Ìll~teriali azotati proteici e de' non a:iotàti, sia dei Ù. ,. . 1 , . ·, , . ·. . ·.. ·'. . ., . .•. , , qmdt come de tessnt1 dell economia, pe1 ClH d1venut1 così inetti a formar PiU'te sia fondamentale, sia acces~orja de' medesimi, ne vengono• . teliminati insieme ad , t ;, ...... .. .. _)f · d t · d' t · 1· · · · _un,~ cornspof\ en ~ pomo.~e 1 ma ena I rno~gamc1 _she.)oro in par~~ servono dL veiçolo . Ouèsta seconda serie compret1.ae .quindì rassirni.Ja.,~ion,e, la termognesi, 1? ,nutriz~one 1~ la secrezione, atti diversi contemporanei, come lo sono ne1l'inte_\fi no tçnue qile~li. dplla tr;isformazione dei n1a feri'ali (la)il:l\~.minpidi, feculent/ e g~assi,. $,,S?lo arbitr/ ri~mente dai fisiologi di vis.iJ, per facilitarne là descri. .. 1 1

SOM>U.R;p, ,1Y D:lt.. 0Ayl:O: Qo,osider: z~O,)Ì S~ll'o~il~ - apporla~o daI1;inle.1jVCnto Ml~e ~~iep~e,_fif)~ -ch\oiiche nep,a .

-

,I

J

:h, ii;, . , ,;n:i~-:, n'l, i!ln , • 1 1 • r; , 1 .e0NS1DER.AZ'l0NI .. ~, 11,p wi. i", rh , 1,1·

··~

i ; .1

n ·,,,

,

·,, , 1,.,

;1

, 1

'; • 1• , 1 ,,, ,Li'/<:

9-~nr

suw '1t~J,~ ,,J1.PP,01.•tato · 'tlaJ I I' hf,t'r~·.,çffh,~ l l . J 1 .,\ t J l r" • ., > 11 -..l

~

scieo,z,c }1fis~,cilo :-c),l'n~;c,.~ . l,~ijl \ \\ i~~.\,i~;o,i•f 1·a,. di alcuni problemi. del Tlaì ~i9Io;; ,, ,, 1 ,, • ' J • i ,O~f!tJ 1 !i:1 1'--l,o

)

lfj

,I

J

;Zio~e. . .• ,,,

I

t

1

,

.

,

I

-,.

I,l _ne,ss.o at,lraltivo,, ora:;mico.-v.ilale è la condizione ~

'.jndispensabile.per l'esecuzione di questi atti; l'ossiI • ' • t<> h • geno· atmòsfe1;ico _e, l'agente pripcipale che li cletcr., . mina.. · MEMORIA del Medicò Aggiunto Dott. DA vrco, slatct Passiamo ora ·a considerare brevemente ed fn 1 onora'ta clel Premio GRASSI nel tuh-10 ' 185@' dal modo· generico le ali.orazion i di queste d-ue !serie di Jlfimitipio di'1?avia; diet1·; g1.udizip élélla Facòltà atti molecolari : d Medico-Ohir1.tryica ' i quella· Università; ' Id èntl'amlle v'i ~e quellÌ1 legge generale che costi,>• ,Jl, tuìsce il tipo primitiyo di fenomen,i molecblàri, della I I : natura organJca . ,;iv.ente: det~nnùiali movimenti P&RTE SECOND1I.. ( I'• ·, ' I .. "• • i I Del movimento I pio-,ehimico, i nell'organizzazi911~ ;i.niuule, in date ·cotnbin'azt·òn.i chim1.che. Ed jnfatti p,er la gi·us(:,l es'éca'zion~ delle funzioni vitali tultè le cone delle t)ause precipue per cui .pu.~ _,·enire alterato. · dizioni degli atti molecoli ti successi,+i dell'una o \ I ' --·- -- --·- - I dell'alrra 'serie sono pre¼tabilitq :' qualunque varia' (Continuazione' e'finc, P. N. ·1'1). · •e' i ll zione in è~se· costituisce1uM stato abnorme, pa:. ' r' ==.,,..,,;,===''' i ' ' ÌOlogico. · · ' ' 1 Là seconchl serie SÌ c·ompie 'ne' penet~aÌi della In ciascun'a tlèlle due serie di atti si devono,, . con, I , ., .f compage Ùgan\éa e cost,tuiscè es~ehiiàl'ment~ fil siderare tre elementi principali: , · primo elemento della vila. . ,. 'I O I priocipH immediati, nei quali i movimenti mof { l <li;1"I lecolari 'sJ effettuano. ' Dessa risul ra : , a) Da· modificazioni iso,mericlie';progre~sive~ effet~ 0 Lè condizioni necessarie per la loro'esecuzioffe. 1 . · tuantisi maski~e he'principìì immèdiati ··~zotato.:pro- .• ·· 3° .L'agente che 1i '~eterm~lla'. teÌCÌ introdotti" ne' Jiqt1idi befrec'onODltk. I on'Je'' pei Nella p.rim'a serie i'r prinìo di tali e'lemenLÌ é costitui' to) af prinoipii immed)ati alimentari; il sccon_çlo varii gradi suecessivi dell'evoluzione organica giurrda'fl'a tèrrlperatbra' 'dèU'organismo; li terzo dagli ugémo poi jn,tìrrn q. reintegrai:e i tessuti della medemori digestivi." ' • · ·I ' sima. IJ Nella sHoonda seriè"H primo elemento sfà ne' ptin. b) Da contemporanee ' mo'Clifièazidbi ' i's'omeriche . Cli,ymia ,eg1;eg,iq.11Je4ici?f1 a11cif(a, . non alia pcjoi·. <lo7!.ti11a. . LlND.

,..

,,

;t,.

.b

j

I

f

.

'

j

I

1t

I

I

If

i

,


-

90

cìpi immediati liquidi e solidi èlella compage- organica; il secondo nel nesso orgaoico-vitalo, ossia nella forza di . o·rganizzaziooej il terzo n-eU'.oss,igeno atmosferico. Per la più facile ibtellig~aia cli quanto, si esponrà. in seguito, sarà utile il prospetto che qui porgiamo circa i suddetti elementi dolle dne se:ie· di atti mo- · I; lecolari. '

Scorriamo brevemente ih ri vista le più notevolt alterazioni di tali elementi esterni. 1°·Ali men li, È Ìlil.U.tile il ri,Qet~ é pi@ •~be già Si e;'spiìlj,~ circa la necessità dei materiali azotati proteici per la ripar.1zi!me dei tessuti, e éome. l'aggiunta di materiali non . azotat( utilme~te se~va a risparmiarne, fino ad un certo punto,1à disfl'uzione nell'atto respiratorio. Pri1n:n Seri.e , Ciò ··~he m~rita rilievo' si"è che associati nella più ·~ 1° Eleme1!to. Principii immediati nei quali si efcongrua proporzioqe i materia-li azotati proteici coi fettqano i mov:imeqti --- Alimenti. non azotati, non ponno servire alle fùnzioni organi2° Condizioni r neèes!$arie per la loro , es,e cuzione. c he, se non sono uniti anche ad una debita quantità T.emperaturci opportuna. · d · i sali, poichè è pel solo mezzo di questi èÌJe dessi 0 ~. Agente cp.e li detprqiiqa - tin()ri dige~tivi .. ponno divenire agenti delle funz.ionì medesime. · Se«iou«la Sèrie. , · Questo fatto ebbe dimostrazione da esperienze ·l O Elf\iento. ·É>riocipii imQ1ediati, oe' qµali si ef- , istituito da chimici e fisiòl.ogi. , Io pure feci d·elle rettuano i movime-nu - 'solidi e liquidi dell;eco1~omia. esP,orienze comparative allQ. scopo· di _provare quale 2° Condizioni necessarie per la h;>ro esecuzionedifferenza porti sull'inettitudine delle sostanze non Nessb organico vitale., · · .azotate sole, a mantelilere Ia vita, l'aggiunta alle medesime di una opportuna proporzione di sali. L'esperi· 3° Agente che li' dete~mina .:_ Òs.sigene a~mosfe., . mento fu istit,uito, sopra dei sorci e dei conigli, che già rico. da cirea quindici giorni· teneva ·rinèhiusi, cibandoli di Dal trnvarsi tutti i desèritti eleme'riti nella condizione opportuna,o meno, pe deriva lo stato fisiologièo . alimenti misti. Dopo averli separati ne nutrii alcuni con _una mest olanza di amido, gomll}a, zuccaro,' graso patologiéo delle funzioni organiéhe. sò (p'rivatq dt tess . _cellul3re), aggi'ungendo aléuno Circa però la causa occasionale primitiva, da cui gocci~ di una s·oJuzione mista di sali' alcalini; altri può ~erivare uno stato patologico delle medesime, ne nutrù colle.me,Qesimesosfanze senza Ì'aggiunta dei giova distingùere gli elementi esterni, provenienti sal.i. I primi morirono fra il 9° e l'H o giorno, i secioè d'al di fuori, dagli ·interni. Esterni sarebbero.-gli condi fra il 7° ed il 9°, mostrandosi questi negli alimenti per la prima serie di atti molecolari, l'osultimi gio,rni assai ~eno vi~pi degli· altri. Ciò che sigeno atmosferico per la seconda; interni gÙ altri notai di ~particolare, si ~ c~,~ quelli µutriti coi sali due di entrambe le serie. diminuirpn,o dJ peso· più di quelli nutriti senza i meOra siccome la condizioQe e~sere degli elementi desimi : questa.,_ differenza fu in media di '1, 2, 3 ·interni, , ossia dell'assìmila~ione, nutriz' , i one, termogrammi sopra ~O dell'animale. Ciò rp.ostra l'esercizio genesi e secrezione, si può dire qµasi 'totalmente çlipendente da quell~ degli esterni, cioè degli alimenti j funzio.oale essersi lX!eglio ~ffè.ttuato (benchè in en. e della respirazione,' cosi la cau$a occasionalè p.rimi- l ,t~a~b1 no~ n_el _mo'do debito) (:lurante qu~i giorni tiv:,a~ pi:incipal9, e talvqlta anch~ unica, di' ,uno stato 1 dt. vita, nei pnmì, per la pres'éoza conveniepte degli patologico delle funzio,ni organiche, risietlerà. il più 1 agenti di esso (1). sovente nell'.alterazio.n.Q àJ q~esti elel)leQ.ti esterni. I Il bisogno deH'agg!unta, d~J clorµro di sodio agli alimenti non , è dunque relativo all'abi_tudine, bensì Infatti ~eviand~ (:lalla giu$la costituzione·le s9stanze reJativo a quellp che .è già cgntenu.to n~i m~desimi, ' alimentari, la digestione riesc.e.imperfetta; il.prodotto del resto per $e stesso assoluto: e ben dovettero avdi questa non può' bene servire agli' ·uffiéi a cui è vedersene quéi boiardi ll~ssi che per iscopo di egoi~ destinato, per conseguenza n'e veng9n0 ~Iterate l'asstico risparmio vollero cercare di Qm~ett~rn~ l'agsimilazione, la respirazione. la n~,~rizione~ la ·termogiunta nel cibo de'loro miseri servi della glebà, cbe genesi e la.' s~c~_ezione1 • d'on.de . poi1 massime per la alterata formazione deg_Ii umori àig~stivi, si riverbera , . ora., a bèn~hè ta.rao o~or,e, a\~)la civile Eurqpa., si vanno i eina,n,cipàndo: Sol~, si può .far sepza di° ess.o sale di puovo lo ~concerto stili~ .digiesti,Qne. · Così pure alterala primilivamente -la 1·es'i'>\razione, ne soffrono dapprima tnHa ;,~li atti 'molecolari della (I) Lasciati due conigli Séhza alimentò', mà' ad uoÒ offre'ndo seconda serie, e-quindi poscia per I:a,Iteraz~0,ne degli ' acqua deboimeote salata, an'alt~o acqua distil!ata il primo I umori .dige-stivi anck.e quelli della prim~. visse 40 ore di più e. perdette più ~i ·P !lSO. . I

'

~

~~\

)

"

.I"•

-

'

qi

,,

f.

"\

~

'

'

~ •

'

I


-

9.t ..,_

In.fine, in questo 1u·ogo.merita forse dì essere menziohata anche Vintluen~ii, cb(3., secondo Chatin, i,l difetto d'igdio negli,alimenti , neH' acqua e ])ell 'aria in certi lu.ogbì. rile\'abile, eser~ita sull'endemicità de1 g(?,ZZO ·e de.I ,cretinismo pei m~desimi. • 1 ~. Ossigeno o respirazione. La, re$pirazione può alter.arsi o per abnorme composizi9ne dell'aria atmosferica , o per· diminuzi one. . dell,a quantità che ne deve esse-re normalmen~e introdotta ne'Jl'econqmia,, cagiona.La q,a .l)n'alt&razione d"'ell'9r,gil.OO ,qhe .princi.palmente serve a questo ufficio(, Ckl;l,è, il p,ol.~on~. , I daqn~ provenienti a~le. t:011zioni 9rgani.co-vit:il~ dal conti.nuato s9ggiorno io un'aria deficiente. di .ossigeno o sovercbi:npente cari<;u di acido o,ar.boniço, cl_i vapore. acqueo o. di prì.ncjpii ete1!9genei, ma~sìme or;ga~ici, sono, abbastanza noti. i Le cosi dette discrasie sanguigne, a cui va u.nita una conseguente alter~zione ,anche neJl'jmpasto dei s0lidi, quando non dipendaJYO esclusivamente da e.attiva alimentazione, devonsi in gran parte, attribuire alle alterazioni ~elJ',aria, il cui 1nal~,tìco effetto è1fa- · v,or.ilo dall'opportnca dis·posizi0.ne indivi<;]uale. Mà .anche in un'aria poco viziata o normale l'atto r,espirato1fo può venir(} alterato per difetto1dell'1:1fficio de;l. polmone. : 1/ effetto primiti vo ,cti questa aJterazione si é l' imP;erfetta trasformazione.dei materiaH del' sangue tanto azotati ,come non azotati, f)er cui rimane nel mede.. . sii;oo 't1n·eccesso di materiaIl male elaborati , di cui tende à liberarsi r,ome di sostaòze straniere, elim'inandolì ,ma·ssim,e per l'emllntorio renale. Fu provat0°infàtti d,a Robin, non che dal nostro Gasorati; che in tutti gli stati morbosi in ·cui I~ respirazione è impedita, l'orina manifesta. la presenza cU un~ albumina alterata, inqipendentemente -da quahmque sconcerto. del rene. , Finger trovò l'albumina rielle orine senza alcuna concomitanza di lesione renale nella tubercolosi 24 volte su 100, nel tifo 32, nella febbre· puerperale 65, nel cancro 42, nella clorosi 33, nella febbre int.erm'ittente '10,. nella· pneumonite 45, uella pfourite '14, nella peritonite 33, nel catarro cronico 1~; nelle malattie cardiache 38. Jl sangue· si libera adunque di quest'albumina imperfettamente elaborata dall'atto ,respiratorio, nello stesso modo in c.ui, come dimostrò ,Ber,nard, si libera dell'albuminosa artifièiaJc, iniettala in esso , quando, sia male ,preparata, 1 Dietr0 Videa di c1ueslo difetto·d.i' ,ossigenazione del I! l sangue i· prefati Robin e Casor~ti furono indotti· ad

quandP :gl1 alimenti ,ne cùntengan.o già, in una eert~ , copia,; comè verific~si p.resso· ~leuiii popoli nomadi dell'Asia) e dell~Afaica. ~ ,.. · Ba ciò. rice,\:e si;Mgazjone Fuso &he da quasi tutti i'popoli si féce del sal conrnne associpto agfo alim~nt_i, •· fino dalla· più r.emo.ta. ~nti,cbjJà, rion, che)a br;amos,a con cui .moJti il!lilhualLl:0, riéerc.anou •J{eUe-ic.@ntrade 1 cald~ delPÀm.e~ica de.I Suc1 si :v,ed().'o;01le1J)est~e è.ornutè, leccare avidamente le e:ftlorescenzet (di! ,quest0 ·sale·, c0me ~la noi i pezzi del me.des:imo ·che da al,cu,ni : 1stimtti a,lJev.atori 1v~ng~m,o c~Jloeati· aH'ingcesso 1deHe I stalle. · 1' (• ,,• Pl~uviez, Boussir1gau1i e P.ailly poi provarono con e~pèrienze di;ette quanto l'uso di questo sale favorevolmente influisca sullo sviluppo organico degli animali. Riguardo alla reintegrazione dei sali alcalini del sangue, effettuata per mezzo di quellì contenuti negli .alin;enti, parini :6pportunò aggiutlgete uni corUiderazione cli molto~iÒter~sse· p~/ la p,3tologia·. · "" Gli animali fitivpri sottoposti all;Ìnàrliiiorw éì'nettono, una ,quantità , di m:ater;jpli,JJ>rici ed,areido , carbonieo eguale a quella data d.a u,n' ?arnivoro; per le b~si massime a1~~1ine sottratte percìò Mi san~ueictàll'acido urico in m,~ggipr copia aè) normai'e, sj li;,io questo liquido' 'difetto di una èondiziÒné imporfà~lissima;, cioè dell' a[èalinità. I Ora negli arrim'aiati foltop~sti' 2 dal meèH€o a didta rig9rosa si verilica · 10 stes,so fatto (1), ed anzi 'ir{ maggior grado, poichè saP,:pi~mo cl1e sotto noo s~ato 're~brH~ la formazio11e. dell'acido urico.è molto più abbondante che nel normale,, e minore invece quella dell'urea. Pèl difeÙo dcll'alcali nel s~ngne le funzio9i si alterano ancor più,· la resistenza alle cause morpìffcbe si fa sempre mjnore, I· ri'ma~lg9lW~nèfor.gaP.,)s.mo materia.li di r;egressq, dçy. cu i una sequela di altri d_anni. Ma un,a cir~osta,nza, su, cui principalmente,vortei..altirare..l'altenzione·dei me.- 11 dici, si è ché, per questo difett0 dégli ali.menti e ! dell'alcali nel sangue, quel lJO'co glucoso che,il fegato j continua a fabbricare anche durante l'ìnaniz.i0ne, n0n1 l può, e0me deve norm'almeòte, trasf0rma'rsi",tosto -in · l acido lattico e servire pei bisognl (!ella lennogéhesi 1j e 'della, cl igesti'one •; pel! c~ i. conce~so 'anche u~.p~~o · d'alimento all'ammalato g1a estenuatò da soverchia , 't' : dieta rigorosa, non .Può del:iHamente di.gerirlo per I deficiènza di 'acido fattico nel sugo ' gastr~co, la, I qùale deficienza, èoine vedemmo, deve~ortàre SC011_·· I certo ne'lla trasformazione 'tlellè sostanze pft1·ìmpor'- 1 tànti, rrutli 'sono 1e alb(1mi.noi'<l,i. . ·

I

I

1

•.

I

~ 1 -', - - - - - -1 ('1 )' L'uomo, benébè onoh01'CI, si può dirci ' pi,\ fjt ivo'ro ,che' 1

carnivoro. ·

·

)t

·

i

!~

,,

.


-" 92 -

usare:. com,e1.P.resid'i? 1t~~·àp.eut_ic·o ~dell' albuminur!a J· c~Lproven.gono. (m.assime .del·v~nt:ic~I?) può infl.ui,re semplice, H prim0"l"msptraì10ne dell'ozono od oss1-.. . su tuttei leifunzron uorgan1uo-:v,tal1, per l·a formazione geno elettrizzato, unitd'dd una conveniénte propor- , di un abnorme prodotto digestivò;re'i eiui118i lo sconcertò di tutti·,gli atti, ulteri0'ri; e1:1i ·er1rnsto è 1destinato· zione' di aria; il secondo q'uélla dell'ossigeno p~ro. compiere; •ma per ova J!er noni oltrepassare il. li-· a Dal fatto dell'-enìissionè tlell'albuminosa iniettata mite impostomir·mi1•òtfMza dispensarmene. · ·11 nel sangue quando sia ' stafa mi!e preparata colla di1 òb~ 'il difettò di cogniNon'dimenh~ coff q1.11I po'Co gestio1:ie artificiale, non cthe di quella prepa'rata dalla zioni· mi -p·èrmisè dliJ.esp6ril'e~· porto fidùcia di aver naiura bel :rubo digestivo, quarl·do v~rrg~ imperfetfadata almeno un'·id·ea ge,ne"r'ale: aelPutì!'e portato ,dalniente elabbrata dàll'atto rèspiratorio, si può dedurre 1 l'intervento delle scìen1ze fisico-obimìche basato sul-· la- genesi delle dis cr'asie. Dato che in UD individÙo l'&siérvazione, nello scroglimento'di .~I·cuni problemi abbia ad insorgere in modo lento e gradudto l'm1a '6 ' biologici. l'altra di queste condizioni, cioè un'alterazione nella digestione o nell'ossigenazione del sangue; ne succede cbè i 11).atet'iaÌi male" elaborati, lentamente accumulandosi nell'organismo, non gli riescono così PAR'fR SECONDA eterogen.ei !dia '\lenirne tosto eliminati quali sosta,nze -· straniere, ·come succede quando vi pervengono ·o vi si formano d'un tratto_: per tal modo a poco a pbco RENQICONTO degli. ammalali stati curati nello Spedltle tutti l'impasto organico '\liene ad assumere quel me. i Jlfilil11r4 della çasa R, {nvalidi d'Asti, durante il, mese 4esimo carattere d.i imper.felta evoluzione, si ingenerà· di febbraio 1860; ' ! l •' la cacnessia. 1. del Medico divisionale• Dotl. G, BEsozz1. Altro effetto che ~pesso pro~ede dall'incompleta ossigenazione del sangue si è l'emissione del glucoso · I Nel . p. p. mese' di ' febb,raio furono curali in questo nelle orine; Bernard dimostrò come questo principio, Sped~te n~ 29,8 ammalatL 'dei ·quali di malattie chirurgia misura che si ,,ersa nel sangue o dall'·intestino o che veneree 18, di ollalmici 411 , , ordinarie 39, di malattie r dal fegato, viene rapidamente trasformato io acido 31. dei quali per çause còmuni,.140 per cause così dette lattico, il quale ·dopo essersi combinato all'alcal(del speciQéhe, ossia ~Ltalmia bellica. Di questi 8,i. uscirono 'sangue viene decomposto nell'atto respiratorio, tra'gu'ari li ; 4 mancarono ai 'vih ;"2 i O .rimas~ro in cura pel . sformandosi cosi di nuovo il lattato in carbonato per 4° marzo, deÌ quali, di maJattie chirurgi1/he ordinarie riprodurre' il medesimo fenomeno con altra porzione n. 21; di venerei 12; di ollalmici 139 (rns di olla Imia di acido latt.ic'o. Dimostrò inoltre come il glucoso. b·ellica, 6. per cause comuoi); di medicina n. 38. Nessun ·caso _degno· ~i pa'r'licolare menzione offrirono non p.uò esistère ·nel sangue che in 1;ma detàminata le m.alatlie chirurgiche per ca~se comuni. ' · proporzione, per cui quando questaiecceda ne viene · Dei vene'rei meritano osservazione duf casi di piaghe il di pi'ù emesso p_rincipalmente nelle orine. Questo dègenerale l'una al dissopra dal pube nel sol/lato Daghera eccesso di glucoso nel ,sangue poi r,uò provenire o Gio. Antonio, del 2° Reggimén't'o Gran-A'tieri, l'allra all'indall'esagerata funzione del.fegato, o solo da di[!li'nuita guine sini'str.o nel soldato Lombardo Carlo Alberto, del trasformaziot1e ìn acido laHico e suceessiva decom3° Rer,gimento Fanteria, ·entrali nello Speda le il primo posizione per difetto dell'.atto ..respiratorio. il giorno 6 settembre "1859, il secondo il giorno 8. ottobre . Cir.ca quest'ultimo p~nto, Reynoso, .àietro ripetute .1~·5t. Il Dàghera, dietro !;uso eslerM, oltre ad analogo' osservazioni, ve,one a stabilire che~ ogni qualvolta per · lratlamenlo interno- del sublimalo corrosivo sciolto nel qualunque causa la respirazione viene Glimiouita,. si decotto in parli eguali di corteccia petuviana e mallo di manifesta zuccaro nèll'orina. Jnfalti egli lo rinvenne noce, ~ quasi ·alla, completa guarigione; il Lombar.do, in ammalati di tisi , pneumonite', br.onchite, ·asm:i, sebbene alquanto miglioralo collo slesso metodo, lascia isterismo. epilessia . ancora mollo a deside.rare. Molto ·ancor·a rimarrebbe a dir,e circa le aJterazioni · , Circa alle ollalmie ~ da rimarcarsi come sul principio ' dei clue <}lemehti esterni, non· che dQgli interni; medel mese di febbraio que&le erano complicale nella ma~riterebbe pure pi essere particolarmente considerato sima parte da , panno, cheratiti, ulceri della cornea con il modo cofi'cui J'alterazione-p1:irbitiva di un elemento crepacce di questa e procidenza dell'iride, vascol~rizzainterno della prjma se~ie, cioè dei oorpi catalitici dizioni ecc., e come attualmente la maggior. parte di esse offra un notevole e progressivo miglioramento. I mezzi gestivi, avvenuta ,dietro un processn coogestivo od terapeutici che vennero impieg<1.li nella cura di questa infiammatorio acuto. o meglio cronico del viscere da \

1

I

\


93 -

di quello a lullo l'occhio c'On .danno ·manifesto dell'ocp~rlio-ace malà:Hia furon-o àssai svariali· a norma d.ei distes'so. In s~guiLo ·poi usò di.pomalc col precipitalo chio versi casi, del grado piu o,meno avarnalo dell'affezi one bi-a.neo e ro,;so, collìrii aslringenli, la;daoizzali, e nei e delle complicazioni concomilaòli, N-eì casi più puri e casi di fl ogosi corneale o di versamenti plastici io questa, squi'Siti di granulazioni rudimoi\lali limilale esolasivadosi di calomelano allo scopo solv ente locale e larghe mente alla cbngiiùili'và palpebrale confole~rilà de}la conderivativo sul lubo enlerico:ln ollre un'ti,one coll'unguento . giunliva o·culare, si ritrovò di somma effiolfcia l'ioslilladi mercurio e belladonna eslername11te al diotoTno de\. ziooe di un collirio più o meno saturo-di l-a nnino·avvalol'oc'chio, ecc. ~ta ad inler'1a1Ìi la sua azioue eia qualche leggiero Locco Di medicina non vi furono che 70 ammalati, d-ue dei col caustico clì'De·smares. Néi cosi al •co'nlra,rio di granuquali affelli da vajoloide che ehbe un decorso mile. Del lazioni assai sviluppa le e veecbie. di color pallido ed atoresto predominarono in _genere, durante questo mese, le niche , allora, onde semplificare la cara , accelerare la gQarigione p rendere più sehsibil e l'applicazione localo . affezioni di pello ed io ispecie Li bronchitidi.Vi for9.no però_ due casi di pleto·o-p11eumonitide gl'avissimi, e che non ridei cateretici, si proccdetle"àllll recisiont' mediante le fo rse non dietro un pronto e mollo energico tratsanaronoj bici a cucdliaio delle loro estremi là appuntate, che anzi in tam ento antiflogislico. Di parLicolare menzione non havvi alcuni indi vidui si esportò ben anco ponioncella di conche un caso , emiplegia destra1 ,an~eouto in s_e·guilo ad giunlìva che fattasi esul>erante, si rip_iegaYa a guisa di apoplessia che colpì il soldato Gaja Bernardo, del Corpo fald a sul bulbo. Quindi s'inlraprendeva la cura locale degli Invalidi, d'anni 78, il quale, previo l'uso di alcune colle cauterizzazioni, esplorando però prima con caulela soltì-azioni saì,1guigne e di drastici, si trattò a dosi prola differente suscettività e tolleranza dei diV'ersi individui. gressivamente crescPn li dì Rlms radicans, cominciando Le càulerizzazioni venivano prì1licatè con differeoli soda mezzo gràmma, sotto la qual cura di giorno in giorno stanze, a norma dei diversi gradi. Così nei casi di granusi vide co nliouamente migliorando in modo da.farne ora lazioni vecch,ie, oslinale, ollimi risultali dìede il nitralo 1 sperare unsi non lontana perfella guarigione. Vi fu un alLro d argel)to , com'e pure il solfalo di rame solido, !''azione caso di apoplr,ssia, da cu·i venne assalito il sergente nel del quale ullìmo però meno viva ed energi ca, ma ·più faCorpo degli Invalidi, Gomez Giuseppe, d'anni· U, già da cilmente sopportabile ne soddisfece assai; come pure si più volle soggeLlo a si mile affezione. Questi nonostaole trovo assai utile nei casi recenti il caustico di Desmares. tutti i più pronti e razionali mezzi dell'arte dovette socUn mezzo poi speciale, coadiuv'anle la cauterizzazione e combere. Eccone i risultali dell'autopsia praticala 2i coronalo da felicissimo successo, si è quello idealo ed at0.1;.e dopo la morte. tualo datl'e,gregio mio collega Doll. Mariano, Medico di Abito estemo. - Corpo d'ordinaria statura, b~n nutrilo, Reggimento, irroaricalo della sezione Oltalmici, e che concute di colore bianco-sporco, n'~Lala ai polpacci oa depisiste nello slro'picciamenlo con un pannilino della •condermizzazioni per recente applicazione di vescicalorii e giunliva palpebrale, fallo precedere alfa 'caulerizzazion<', al dorso, agli in.guini ed alla parte interna delle segnala e nell'asciugamento della palpebra stessa appena termicosce di chiazze pavooazze e hluastre a contorni sfumati, nata la cauterizzazione mediante una fina compressa di tela. Subilo si conosce il vani.aggio cbe dé,ve arrecare per mcipiente· processo di decomposizione cadaverica. Alla piegatura dei cubiti molteplici ferite da salassò e questa manovra, che è benissimo tollerata da chicchessia. numerose punture da sanguisughe alla regione dei proLo sfregamento della congiunti va palpebrale, oltre il produrre per se stesso, per l' altri lo meccanico. uno smalti - f cessi masl9idei. Cranio piu Lloslo volumi noso, petto ben mento più o meno rimarclievole di sostanz~, ha il s·o'mmo éooforrnato, ventre molle depresso. lligidèz1.a cadaverica sussistente alle estremità inferiori. vanlaggio di mettere meglio allo scoperlo le granulazioni. Capo. - La volta del cranio offre le sue tavole interna levando tulle quelle mucosità che a guisa di strato le Lappezza e che insinuandosi negli spazi interposti fra l'o. cd esterna alquanto di maggior spessore•del normale: la sostanza diploica è di co lor piombino per marcata conrigine delle graoulazioni,ollrechè non permelle all'ollalmologo di precisarne la loro maggiore o minor gran•lezza, g~stione dei vasi saoguigoi· venosi. La dura madre assai tesa ed inspessita aderisce più serv e nello slefso tempo di ostacolo all'azione immediata del caustico. L'asciugamento delle palpebre praticalo poi · tenacemente dell'ordi11ario alla volla cranica io corri spondenza del sinoipile, e le vene meningee assai conappena operala la cauterizzazione, ha 11 vantaggio grangesle offrono il sangue contenuto nel loro lume io parte dissimo di circoscrivere l'azione catereli ca dei rimedii impi egati a lìbito dell'oculista, gia,cchè così vengono raggrùmalo ed io par ie disciolto. L' aracnoidea io alcuni levate quelle particelle di caustico che per avventura punti è opacata : tra questa e la pia meninge notabile rimanendo sulla congiuntiva stessa, dopo venendo sciolte versamento sieroso. La pia meninge, svolgi bile fac ilmente dalle solloposle circonvoluzioni cerebrali,, offre assai co nnel menstruo ·delle lacrime o del prodotto della secrespicu a la sua rele venosa, mentre le diramazioni arteriose zione dell e ghiandol e meibomiane, diffondono l'azione acre -

.


-

9! -

sono appena appariscenli, perchè povere di sangue. La. sostanza cerebrale cli normale consistenza e vascolariz iazione: le sezio~i praticale io quella appaion o di colore lucente per uniforme, ma modica infiltrazione sierosa. li corpo calloso fot;lemeple incurvalo all:allo; i v.entriçpli lalerali assài dilatali contengono tre cucohiai circa ùi sìero limpido, in cui ve.donsi nalare dei frastagli dell'ependima. Del resto, normali gli oggelli contenuti nelle ca~ità tricorni, ad ec cezione·dol sello lucido, le <li cui lamine s_ooo per lo spazio di 0,005 fra di loro allontanale. Sulla base del cranio Ire cucchiai ...ci rca di siero sanguinnlenlo. I., se;i i venosi inlercranici riboccanti di san.gue nerastro allo sr~to tli fluidità . • Colto. - Il lobo destro della ghiandola tiroidea lievemenle più grosso del normale: il suo tessuto disseminato di niinuli~sime cisii ripiene di un uwor~ colloide o. Pallida la mucosa lar'ingo-trubea'le. · Petlo. - I polmoni, affalto liberi d'aderenze. sono espansi, soffici, cr('. pilanli al taglio e norma!ruc.nle provvfsti di saµgue. Ali' apice de~ · polmo11e de~Lro, una massa di materia cretaceo-·calcare della grossezza e fo.r ma di un grano di zea-mafa, contenula in una cislì di natura 6.broidea che la isola completamente dal tessuto polmonale periferio . La tllucosa brorrnhialt•, di c,ol,or r9seo per finà iniezione vascolare, è irror~La <la muco puriforrue. Nrl cavo pericardico tre cucchiai ci rca di siero citrino: l'esocardio segnalo di O)acchie tendin ee affatto circoscritte o da <1uello facilmen te separabili. ~e pareti cardiache sini. slre un tal poco più grosse del normale dall'esle~no all'interno, sicchè di alquanto ne viene diminuita la capacità ~nterna 4el ventricolo sinistro. Vori fiziò aortico normale; la valvula sigm~idea mediana però verso il suo margine libero offre una soluzione lineare di continuità della lunghezza di un millimetro circa, che interessa Luito lo spessore del s.uo tessu to, in guisa ,da risultare una pfocola fine~Lra.Nelle oreccbielle e nel ventricolo destro abbondan ti grumi sanguigni e coaguli fibrinosi. :4dclome. - Nel cavo peritoneale alcune goccie appena di .fluido sieroso affatto limpido. li venlr?colo, mediocremente clilalalo, contiene 4 50 grammi circa di un fln ido nerastri> (Infuso di catfè), ìn cui nuotano dei fiocchi muco;;i d'analogo colorito ! la sua mucosa liev:emenle mamellonata è facilmente disLaccabile per di gestione cadaverica.Nulla d'abnorme luogo ti tramite del tubo enterico, ad ecce1.lone d.eì pochi lricoceTali che, frammi sti a materie fecali, ri nvengoosi nel ciec.o. li fega to, di nòrmale volume e consistenza nella sua estremità sinistra, longo j J margine acuto, offre una chiazza di color giallo-turchi no, a margini bene clistinli , cieli~ gr:andezza e fo rma di, uoa pezza da 5 franchi ; questo coloram ento oon si limita alla periferia, ma si approfonda fin o a Leccare la superficie inferiore dell'organo. Quivi il tessuto epatico è affatto privo di sangue; offre una l:ucentezza lardace-a e la, lama

del bistoury resta relata ~a uno stratq untuoso, come si fosse Lagl(alo del burro. La cistifellea r.ipiena di bile piuttosto densa; pervii i <lutti biliari. Milza. reni, cap_sule surrenali. normali. La vescica assai conlralla contiene sul sùo fondo due onçie circa di orina p_urulenta: la sua mucosa alquanto ingrossata ed iniellala fo rma dei r.ilievi • assai marcali a causa delle colonne muscola_ri deil'org_ano che sono ipertrofiche: i vasi veposi poJ., cbe dal trigono ve.scicalc si poJ\ano in bass,rl' v.erso il meato urinario interno, sono assai sviluppati e torluosi,e in corrisponden.za del principio dell'uretra fra di loro anastomizzandosi, rimpiccio liscono questo Cpnàle. Lo lo n.<1çh ~ di ques,ti vasi, ' \ inassim·e l'interna, sono piultosto iperlro,fi che e nel loro lume si ri nvengono dei corpuscoli sferjci o ppliedripi, assai ti uri, che evidenLemente .so no fo rma\i da sa ngue condensalo (flebol~Li) . .L~ muco~a uretrale ,flOslaljpa è-p~rimenli iniellata, e face ndo dell e modich.e compr.essìoni sui lobi della proslala c'liaenlt>roeote ai lali riel gra11um ordaceum , in oorrispondenz,1 degli sbord1i dt•i co,ndoiti eiacula lori ·vedesi gep:iqre del pus. Le V\'r;.qicole, feminali esaminale all'esterno sono più grosse del 11ormale ed assai ne è spiccala la loro conformazione, a goizi, Si ri conosce• la loro cavità, o· meglio i diver\icoli!~olteplici di cui consta quest'orgal)o ripi eni di pus.di buona quali tà, mentre la mucosà che li Lappeu.a è tumida ed infiltrala di pus. Sani i <lulLi deferenti ed i testicoli. Sp,.eco rachid.ico. - N9rmali gl'invjluppi 1 il fu. lp-rachi-· diano edd nervi che da questo procedono . GJi altri tre,che ~ancarono ai vivi, furono un sergente degli invalidi, d'anni 46, col pilo da apoplessia fu lminante. Un allrO' sorgen te dell'istesso cqrpo, d' anni 40, per labe conseguente a lisi polmonare; il terzo. un soldato dello stesso corpo, d'anni 80 per bronchite lenLiL

RENDICONTO cli 150 ammalati venmii stati curati dal ·•I O selleml!1'e. 4-859 al 5 gennaio 1860 1wtl' Ospeclale Militar e cl'~isti dal Duttore Snonn E~.nIANUELK fsAcco, Medico Aggim1to.

Come al padre suo il fi glio di recente emancipalo, dello operato esulta nel far mostra , cosi a Lei che maestro affettu oso, padre be n può ten ersi, grand·o contento io ora pro vo scrivendo quello da me f<1llo clappoichè rui venne consegnata la sezione dei venerei, premellendo però che, non hypotheses cml(t,,, nec opiflio11es vendo, secl quoa 1Jicli et feci, scripsi. Dalla suddella sezione dr.i venerei, nel brev~ lasso di quatlro me.si uscirono guariti ci rca~ 50 in fermi, dei quali 11 6 furono affetti da ulc'e ri al ghiande ed prepuzio, eda buboni in'guinali cOl'lseculivi , 9 d'a btéoorragia, ~ da

al

l


·- 9 ~ -

epididimile blenorragica, 2 da sifilide costituzionale primitiv,a, 15 da ,si61ide coslilttzionale secondt1r.ia, 2 da ulceri fa·c~ieniche, 4 da pa-rafimosi, e 5 da bub.on~ ipgui; nale primilivo; Dei buboni inguinali si<1no, o no consecuti"fi ad ulcere, alcuni" guarirono colla frizio~e focale d'una: pòmala posla- di ungut nlo mercurial'e gr. 2'0., e d'·esfraito di cicuta gr. f2, di canfora gr. ~·: ma nel mas~imo numero dei casi so.pravven.endo la suppura.~ione, e.olla .JanceLLa diedi esito al pus, facendo posci!)- eseg,uire delle fomen , lazioni con cataplasmi ei.nollienli. Cessata la suppur.izio~e cruenlai quasi sempre i mar~ini, e con listerei)~. em,plasticbe ne faciÌitai la cical rizzazione. Localmente rriedlcai 1 l'ulcera con faldelle spalmate iunguefili. ~efrfgeranle·, apostoli_co, della madre, mercuriale; e ·corl 1 piumà·cciuoli inzuppali nell'acqua fagedenica, nelJ'lacqua veg~lo~mineral.e, ed anche .in ·una soluiione di'nilratq d'argento cristall'izzato, facendo pure uso della c;wterizza~ione .coll'a<:ido idroclorico, o col nitralo d'argento a seconda ~ei 4 casi. Allà cura locale aggiu ngeva pure la gene~ale colle pillole del DupuylreQ alla dose da prima d'una ·pillola 'llèlle 24 ore, di poi gradatamente sino a '}U'attro. · · ' ' Per .la cura della bÌenorragia da prima amrninislrava bevande tlmulcenli, raccomàtida11do la die.ta, e scomp.arsi i sintomi .d' ~culizzazione ).a pozio,ne di Choparl prescriveva,. alla çlo~e di quallro cuccpiai al gior~9, e se nel periodo acuto per allulire il dolore adopgrava la siringaziooe di decotto di papaveri, cessalo quello, e sùbentrando il secondo· periodo, usava ·invece fa sirio.gazione composta di una soluzione di ' solfalo di zinco nel!'acqua distilla.la di rose coll'aggiunla·di qualche 1 ' sramma di laudano liquidQ , che mai volli o~ellere frno ! che cessata uon fosse del tutto·la blenorragia. .

c~m-

,

,-

'

· i

1,

,

t

I

,

.

di sugna e di acetato di piombo; nell'altro, traltaudosi di un individuo di costituzione scrofolo'sa, ed essendosi

mo~Lrato', anzichè utile, oannoso il sublimalo corrosi VO , s~bb'~ne a piccole dosi, prescrissi n ioduro· di potassio , di cui aumentai grada.tamente' la dose fìnQ ~.2_gramme in 200 d'acqua nelle 2,i. ore, e tal giovamento ne ollenni, che le ulceri aÌla ·bocca e gl'ingròssamenli ghiandola,ri ali' il)guine ed all'ascella, e le maè~hiè sifilitiche- alla , pelle vidi od fermi ne di ,i.O 'giorni scomparire. ~ei casi di sifilide ·coslituzionale seconùaria, ptima di somministrare le piUole del , Dupu:ytren ( preparazione mercuriale, a cui diedi sempre la preforenza), esistendovi irritazione gaslr.,enterica, amministrai be·vande emulcenti e 1leggèrinenle anliflogis(iche, estinta, o per lo meno am01ansil,a, prescrissi una ' delle. su!ld.elle. P,illole nelle 24- .ore, e gradatamente ne aumrnlai la, dose fino a tre pillole nello stesso,spazio di tempo. Per le olcere ali& mucose esterne adoperai contemporaneamente la Cf1Ulerizzazione fatta con un penrie.llo inzuppalo neffacido , cloridrico (I gramma) mescolalo con miele (30 grammi), e fortemente raccoma.ndai il gargarismo formalo di decotto di noce di galla unito a 1 O grammi di solfalo d'allumina. e di polassà, e·gr~ode ulile ricavarono gl'infèrmi da tale cura, e specialmente quelli coricali ai lelli 11, 292 e n.. 236, che da lunga pe~za aff~tli l'uno da ulceri ostinale al prepuzio, l'altro da ulceri al ghiande .e da bubone inguinale destro, essendo stati 'assaliti da stornatile sifilitica sì intensa, da non poter prendere cibo alcu·oo,· ottennero 1alla suddelfa caulerizz;izione e garga.: rismo tale _v.antaggio; che dopo sei giorni di cura poterono rompere il lungo digiuno a. cui il morbo li aveva costretti. (Co11tinr1a)

----- · --..->Ji.>,.f<,cc, - -- -- · Nell'unico caso di epiçlidim,ile bleoorr~gica prese~latosi nella sezione, consecutiva' alla soppressione della blenorragia, applicai lqcalmen.le dvdici sanguylte e citaplasmi arnmollienli, éd i~lernamenle prescrissi bevande ì . emulcenti ed antiflogi5itiche, qia guarita l'epididimite, ì per maggior prudenz.a e cautela ril~rnai all'amminislraRelazione delle Conferenze scientifiche ·zione della pozione di Choparl per ben 20 giorni, e non -più _·comparsa la blenorragia, permis~t,3ll'infer'mo l'uscila ( !\[E.S E DI FEBllRAIO 1860, 2• TORNATA) daJl·ospedale. Un soldato f.rancese presentatosi col glande strozzalo, inlìammalo, ingrossalo e di colore lividastro, effetlo ai paraff~o5i, domandò con' instanza c,li essere MILANO. -: I:;etlo,ed ~ pi:ov;rlo ìl prc;cesso verbale deli'ancurato: non posi 'tempo di mezzo, e tosto l'operai, quindi · lece<lenle seduta, il signor Medico Divisionale cav. Bima, Preprescrissi iiell~ lozioni loèali di decollò di malva, ed amsidente, ricordando la lettera-circolare dello scorso novembre, ministrale internamente deÙe bevandé emulcenli ed anlicolla quale il Consiglio §uperiore Sanitario Militare rinnova fìogistiche, dopo i5 giorui di cura completamente guaalcune avvertenze.igieniche e, curative relative all'ottalmia granulosa, ~lla scabl>i~ ed alle atrezioQi veperee, ne prende occar.ilo, u~cì l'infermo dallo speda.le.

I I

I)ei due iofer-mi affetti da sifilide costituzionale primitiva, l'uòo vidi guarire c·o1 contemporaneo u,s o del decollo di s!llsapari,glia e delle pillole del Dupuy~ren i·nlernamenl-e, ed esternam'eule delle frizioni · di una pomata composta

PARTE TERZA

'5ièl'll'e per; klc\llòare~ ·speciitlmenle· ai Medici applicati' ai Corpi •di ,R, ITroppa, Ja,'massima l'sorvegUaoza 1etl esattezza .in qaes~ , ramo imporlantiss'imo di servizio. Attenendoci scrupolosamente a quell.e av.verteoz~, noi rag'1 giuugeremo perfettamentei o copo. l principii , c1i quali quelle


/

-96-

Signor dottore Veresola Anto.niol « 1 Itia1reseotti ,Luigi ; 1 con·faMltà al primo· ai vestire divisf cter' proprio gradoi per .a.ver presa parle·attiva all'ultima t,t. Qampagna ~~P . di guerra; ed il medico di Battaglione di 2a .classe ,J 1 ~ I ' ' 1 nel C.orpo Sanitari@~Militare per il .terpp9,dylla guerra, sig. doit. Ìlossi k,eooardo, addetto al 9° battaglione Bersaglieri: ove vennH, p.e[! Disposizione·Ministei:iaie delli 6 del volgente mese , rimpiazzato· dal medico aggiùnto: d'ottore Piazzi NobÌ!e A~drea. . ' ' •t.' f . tJ Con altro Regio Decrete pure dello ~tesso g10rno, ~ f,j il d~tto1;e ~ bbid,ni Fr~ncesco,,gjà,me~ico di ;R.egg.imeo.to.l,nell'esercito austriaco,J u nominato me(li~o di battaglione di 1\1'· classe ,effettivo nel Corpo, Sanitario Militaiie, eon tHserva' d'anzia-n1i~à. - .. Con Regio' Dect eto delli 4 Ì:1èl comrnte' nlese di marzo, 'il Il).edicò, aggiunto nel Corpò 'SanitaÙo Militare per il tempo della guerra" sig. dottore Lotti Luigi, ve,n:ne dispei;:i-sat.o da ulteriove~serviz_io, con,facoHà di vestire la· divisa del .proprio gr-a,,do per aver presa parte attiva all'ultima,·campagna di guerra. Gl'infradescritti dottori ·in medicina e chirurgia', ~~~ . i inse'gui'to a favorevole esito dell'esame' d'amn:iìssione, E varranno' pur q,uesta· volta a scongiurar.e il p-e.dcolo. Se vennero per Regio Decreto ~elli ,7 del volgente mese . pericolo però vi ha; gioccb,~ finora non vedi.amo ve:i;ificarsi nomin~ti medie(aggiunti nel CorBo Sa~itario Militare, <1ueste temute iolluenze, ed i.I numero degli scabbiosi ç dei ,venerei mantiensi, si può quasi dire, entro i limiti normali, e gli con nj~erva d'aniianità e .coli~ paga e vantaggi staaffetti da o_ttalmia granulosa non .sono, alme)io fino ad Oggi, io biliti-,dalla Legge '17 .marzo 1856 e dal Reale Decreto tal numex;o ila do.verci trotJ'po àllarmare. Che chè però possa accadere, conchiude il Presidente, atte115' ottobre '1859, a far tempo da:f primo del corrente niamoci alle norme inconcusse e praticamente sufficienti dal ·1 mese di marzo, Superiore Consiglio ricor,date;çi,Apur quesla volta siatene certi. Signor Dotforé' Òtlisio Gìuseppe • ne usciremo vittoriosi. ' « · Bo1u\l'i.11ui' Giov~~ni Ha quindi I~ parola il siguor dottore lombroso, i.\fedico Ag,., '~ ' \, . ti giunto, il quale dà le~ur;i di uoa tnteressan~issima storia clinica « llre.zz1 Paolo I ' ' . I j d1 ernia diaframmalica,· 1111* quale, con molta erudizione e op( Poìà. Carlo· f i •' . " •Q U portunità, ravvicina i divers~ casi simili dagli autori ricordati, t ' «· fJen1 Eugenio sì elle l'interesse del caso pratico ne è sommamente aumentalo. I Vigliaid Carlo Sgra}iatam,e,!lte tutta questa ~.econda py te t1pn fu, .èer inavdisposizioni s' appoggiano, furono da longa ~ano propugnati J da questo Supe~iore ,Consigli~i e forll'.!arono ~ie~pre le basi " '<!elle istruzioni ripetutamente em3nate .ad ogni.opportuoa occasione, e che, per Cfuanto .semplici e facili ap1~iàno, valse~o ·1 ognora a scongiùr ~ré quei pericrih· e tlaòni che 'dal pr'erioròinio disp~<'iali'infi~énze ororÌ1ose fu qualche volta prudenza temere. 1 Qu~i ,dettati igienici, quei consjgli: curàtivi s'1ppoggtano ai '! più:sa,;1'i 1ri;incioii di Ra to!o~ia e si possoqof a,cilme,nte., ill .quanto al dararsi, ciassu. mere così : \ ,, • , l , l 1" Sceverare con scrupolosa curar.li B"ffelti; ~ n .', • .. . f f • I h 2° Compi.et o loro isolamento; · 3° Cura ra·dicale, assolutamente compiutu, della 'malallià; 4° Protratta so1·vegltanza sui, guar.i.li·. Questi semp\ici mt<zzi; amo fipeterlo,.foroqo sempre in ogni tempo ed ocpasione prop ~gnati dal Cons}~lio Sol?. Sanit. Mi.lit., e quand.o io fui inviato, per ordloe supei·i0Te, qual nippresenaute del nostro Corpo' S'aòitariò l\lilitar; à1 Congresso ,ittalmo · logico di Bro'sselles, ebbi la sclddisfaziòne di' ifoter' di'mostrare che le qoes1ioni pratiche cotà agi talJe, le provvidenze, igieniche, le massin'lepptolìlatich~ e curati-ve allor.a prppo~,le, .g~à erano stai.e ris,olte,iF faUo e da lungo tempo da,l nostro_Consiglio Sa; ' nitario, ed ognorlJ: applicate coll'esilo il più·forluu ato; i principii patologici à quel dotto Consesso P,iù acc'etli erano ed erano se~pre slali i nostr( , ' · . ' E quei ·pr,inci pìi! qnell'è norme; quelle provvidenzé avevano valso infatti a premu•nire la nostra armata da quelle affn ioni che. ta,utC1 dominano, Il llagellano alcune ~!tre ,irmate.dei pae,si anche più civili d' Eur_o pa; valsero sempre a limitare od annichilire quelle certe ln(lµcaz e che in dàte éircostaoze aveano minacciato di toglierti··il beneficio, il 'privilegio di qucll'irtl-

'

I

ia

J

I

bt •

i

I 1 ·

-k .

'

-

.

'

l

I

~

~I

vertenza, inviata colla prima al Consiglio per la pnbb!icazione, e non figurerà qoindi nel nostro giornale. f; .I.I

« «

- ------•»>.c.••·----IJ '

(

« ((

il

Con dei 29 dell'Ù· ltimo· scorso féb,r,, Reali , D'ecr'éti I , I' • , , braio v,ep~~ro qi_sp~nsati e}:}. u}teriore ser:vl?io i Me.dici aggiunti nel .Corpo Sanitario Militare ,perdl tempo della guerra ~ignor1pottore F9:i•no Alessfo .i 1 :.

,,

1

.

:

I

ti

~

I

'

1

I

BULLETTINO tJFFl·Z IAL·E

.

i,

I,

I

~

I

"\

I

'

J.'!,e~·eu Lt~igi

•j

!

IglÌina Luigi, < • Il' 4J . Gahlol~·o Lµjgi · I , h. ' • A.nalu·osio Gioanni Battista,. ,h . :Rouzal)i Vitt1or,io 0 )le1·n, 1·~ii )3ern~~d;i,Ìlo Via~oli Gae_tanp1,,, Salza A9gel~. • , n. .l

'

\

~

'

I

-li Oirettore D.oU. Cav.. .ARELLA.MedicC>;J;)py,.,

'

.!

=

• Il Vice Oir.e.Hore rnspoas. Doll. l\lArrl'.EtlJJ·llied. di Regg. . ~

' Tip.Subalpina di }?_RANCl!SCO

ZÒJ>P i s - Via

.

.A:l:fieri N.24-;

l


26 ltlarzo -I 860

ANNO \1111.

V••

\>,

GIOBN,ALn DI IHDJCl~À·:JIJQTAIW •.

I

~ ~ . ,DEL canr~-S~NITAIU'~ .

D,E·uL:~JttI~'f}

; ..

.

~ARJ~

O

Il

L'associazione nÒq si r i·peve che pir: irn a~~o,e.,comi~C.i j\.col t di genn. Si 'pubblica n/1Lunedi d i ciasch'ed· u ·• . ett:imana' , • ., • • ~ ,i . , , ,~ " ~. ~ J f 1 r f1J{ t f fl (l S li )>rezzo d'associazione •,o :rorino e 01 _¼·. t,O. In Pl'Ov10cia e,d all'Éste ro, franco di riosla t'. t 1.Si pa'ga 1per semestri an ticipa·ti _.

.

~

'

j

I

,

J• •

.

'

~ •

i

irit6rno' ,/

't".DOU. ·PALATI'ANO ~ .€Joside;azie1ni

siamo' non esserè éolp'iti della disparità d'opinioni intorno a'll'uso cl'i- alcuni rimedi , e sopra ogni altro r~torn~' a'H'uso del; salasso; e valga a tlimostrare ci<) 1 1 Ufficiale. ,•' · • ,· qoa:lohe ·cenno ·stor-ico ,di questo potente mezzo eurativot : ·Ippocraté' stesso ,lo raccomc1ndav.a ~- .ErasistEato, · anzìthè tr~P. sangue,· lasciava perire sa-ffooa1 i i malati·· Galénò·_'e i suoi.seguaci ne :toglie-vano in tanta quan: ti.tà·d:a, far11i:r6'rlre svenati i ·pazienti ,J Baracetso, per fì (tt ~ ~ òontrarfo, twa avve11so ~!l'uso di tale rimedio . : CONSIDERAZIONI 1 '. Vehendò a' -tempfpiù: muminati'e prossimi il noi, 1 i11to1•110 all'uso del ,Salasso ' ' -: yedia1mo come vers0 la métà de'l secc~Io decimottavo ·. ~asiohè 1tutte' ie mal'attìe in Fiiancfa, si curavano .c'on MEMORIA: léttct il 1.5 febbt-'Ckio' 1860 ~lle Co1ifé11e1iie 'lilibori~a,~ti <s1ottvationi Sa11gujgnè, 't persi no nelle ' sei·entifi..che d~ll' Ospéçla'lè 'Divi'fiò'nario di Toh;,ib 'fe}jb~ 1iifoidee: s(•·facèvano da dieci à dodiéi salàssi·• • 1 d'(fl Medico Aggiitiito•'])ottov PiLATIANO,. ;1 ,i Di questo funestò1 us'd ·pe·rò, mm. mancarono deu-li SOMùARlO. -

l'usp, •ùohSa 1asso, - , 2° Dott; ' SRG~e; Rendiconri:(' r'd i·<t50 ammalati -venor;_ei,,c u1,a~i oel t!~ ;p_e !al~ M.ili!a.re ?i,,\sli,. ; 3° Relazione 1elle C,o.n(!lrenie sci~n1ifiche. ~ 40 BolleliÌno 1 •

·,'

J,' I

'

••

I

1 -

,

p -'

,t

~,,

0

,.,.Il

..t_.L.,

_·_

!. . .

'

J

L~_1......__,_..,_

-é.....'..

. 3l'VefSori i r

1 Pel Ja trascw~n,za d~lla_i-ic~l'ca d~lle pii.i esal~e indicazioni delle sòttrazioni sanguigne, '•iiart'e sal tì:tare•ohdegsìò sempre fra una !agri: · ,inevole lemeril~', ed 1una;puei:il!I timjdità del salassare. •

BUFALINI,

1

t

'

I{

Jstit. cli Pcct. A11al., v. 4, p. '797. '

'

..

Pìutper' ~ril:idlar'e' ÙÌ1 segn6

l

di stim'a e dl affé'fto a quest~ norevole Corpo S'anha;ro~ di lmi io cO'stitu'iséb P.aTte , elle' per,varia bramb'sia di· distibguerifiil '; ìni accingo a ' discorrere i'n su·cclntò ' di un ··atgomentò quante, vasfo alfretfanto inter..essante, e che àl ce'rto~ 4 hlerìtanao tutta la còlisidéraziorte de' cÙ'ltoti dell' arte salutare~· d1ovrebbe, essere·traÙato molto piu difÌhsa!.. mente e sapientemente che non fo 'io ;' ma se da'l 1 1 Pò00 c_hè aifo ·n;f'1)otessé i-isu1taf~, ·1a·"oencri'è· mi1 nima ·utilità;mi' t'ipu'tèréi a· pièrro sbd·cì'ìsfatto\ ,iu ' Giovane· di. età\ gidva'nissimO"-niéi'la sciM'z:f';i li'~n.e inten'd.ète clfe i·o'nòrl p'c>1sso 'll'.ver rac~falt'o:'()sserv'à'zfotii mie proprie' ed·oti'gin'ali, e dne, péf"'ci'Òn'seg:ùtm'z~t 'in quanto' sto per dire·10 fò/ per· rispetto·'a.Hé- verit~irrtrovate da prec1ari ingègni, crò che:fa,h'na-~sbp·erfié'ie lucida ·e }evigat:t tra'.mandàndò'èi"ì ra~g.r ~l\JmfddSi\ 'lo verìta, o signbri/ pèr ~o~MfÌèh'l?§ia{(&l'e' cogri'f·zioni da noi ;ic'quistate delia~nostra scienza, l~otf pos.

' _,...

~,,

.

'

,1, ?

"'"""9', i 1 D .~ -- r

:, T :

--

---'- . , tn,Y - -- - ~-

_

:- ·..-Nel1a ~tessa epoc~ diversam'1nte si procedeva in ' Germà'nia ,' o_ve sca'fsa·meote ad'operavasi il salasso·: ma per contrapposto in foghillerra da certt1ni si ,usava sino .allà sorr,avve~ièb za d~Jlà sincope ' e in Italia non meno si prodigò l'oso di 1tale rimedio. I Tal~ bratida seguitava' nel 'fìn·iré del secolo dèci1 ·motta-vb , quando vennero in' voga e si diffusero per fotta l'ÈÙr~ra 1 le dotlrìn;è di Brown· ' le quali lll~sero . un ·argine· :~i ro'rrerit_i ai sangue· c~e si versavano. 1 Era è'ons.~gu~nza ldgira , pofohè essMdo, seoando 1 I teoria' déf novàtòre Scdziese ~ le malattie di 1-an,l guorè alle. steniclre n'elfa propofz i'ò11e ' di, 97 : 3,, ces\ 'sav'a il' tl1s6gno di sottrarre 'stimoli. Ma la mente , ,1 d~gfi uomini e de' mèdicì in particolare , accecata Il;I dàlle .propriff'spe.culazioni , oréde SpeSSOdi V•edere , conshdnare ad es·se j '" fatti della natura e facilmente ,1 : trasbo~rè àgli.oppòstì ; e infatti i riformatori Italiani <.lel'la '.dòttrina • browniana insegnavàno ' le malattie 1 'ìpètstéI1ìèl11é ·preval'é-rè irfl. ordih-Fdi frequenza alle 1 1jpost'ehithe, é"precisamente ·Ìlelia•propor·zi'one del 90 1 ·per''Ùl0:H1A'll1rra l"e rnfiainmazioni dominarono tutto H·can:ipo pafòlhgico , da ciò la p:1'.atica del levar satigue tii·vennè •turibonda . ' 'l ' f ; Ecco·,in brevi parolè tr·acoi'atà l"i$toria del-sal~sso; ·

I

I I

nr

l

~

l

e !

\

,.


-98-

tando sì stranamente, Di'elt, uno de' discepoli della ecco -dimostrato quanto io dicev-a della disparÙà di oP,i,nioni in,to~no <!li' uso di questo r}h1edio.. Ma non . , scuola vienne~e, i~pugna pure: Fuso àel salasso, 'folenijo dimos,trpre, },a(giustezza delfa .suà pratica con :(è.leda ch,e p~ss_a(i i ~ mR:i ~i'a passata··anche I~ Và· dei f~tti; e ìn vero egii òi fa sapere che sop~:i pJta.nrgh.dzza 1rnlya.m~té d~".biecltc! di bamMleggillreJcon tacioque casi di p"neumoni\e , curati co' salassi , . questo rimé_çio potente '. chè anzi ~nche a' giurni una niortal, it-à• del venti ne ebbe . .,, ' circa per cento ; 1rnede.riJ,Uect· no ..~ tri da certuni lo si,''1 , .. , i@ .maano e unico, so·pra ·centò sei, sottoposti a!Fuso ·ael!'emetico, pure mentre c,he da .altri lo si'Vliole affatto sbandito dalla' -·il ve1Jti per·cento-; ~u ·e;eoto-ottantauov.e, lascfa.tr ali:\ ferapeù'tica. E per ·M1'to qut;islia""dub'biezza e1l ino-er. cura aspettante 'b ~nà dieta o·\ 1fe'1'H~v~iìcte a'mmolle;za' ~he regna n~Jla cas~a dè' me~rci p~r risp~ttq aU:uso-del leva.r sangue,,- pr&vienec, -jliù che da altro, ~lienLi., _soltanto il se.tttwer cen:t0; dal ohe-e:gli-oe trae. la..cç>µ~~gu,e,nza ~ch~ il saJasso,non.è mai indica Lo nell-a 1daf non avc n b.ene c1E1fir1He •fl· 1ni_ecisate le1y1e;re in~ì: , J_!)neumon~tìde ,, e. la più .util~ cura ,di essa'! essere la cazi'oni d~l salas.so, e p_eu c0osegueD.za ·1' es.~~rf?1$tatq aspettantw. ·~ · Non p-ochi ' in ~e1;mania ' i:lop-o t"a'li os,·questo giovevole rimedio in ,og~1i~t.erQ:pQ 'QB'ato {}r. a\.:. affatto l'uso delsalasso ., . l'impazzata, o cyoasi cli rei :~er ·i11lui,zi.one .~ el) pr;iti~.i . setvazibni abb1Jridonaro'no nella cma delle. flogosi. Dalla Germania l'avve.rsiòne valenti , ì quali sebbene da esso ·ne traessero- incoaalle sottrazioni sanguigne. si diffuse in Inghilterra, e _trastabile :vanttTggio ,nell'esercizio. dell'arte nostra , Bennet, BoU, AJ.ison, eionsuo~ano,iutti,.oggidì a sb:rn1ron wa'c.ciaroh0' ma'i ,\~ noTime.rc:heri;.uiaar,, ci deve:ino dire il sal~sso dalla cura de~mali infiammatorii. E al retto uso ,delle soltnazionì isang.uigne,, tleJI' utilità così per pochi anni d'esperienza non sappiam_o se ·de\\elqu,ilì .c1·edo non,vi sfa.;- nassuuotfra, n0.i che ·ne ad una pratiea di ·dubiti ..oride è chè 1ò 1mi liiilìtenò1,a ·par:lai:e. dt,colono . ben~ o mal fatta, si rinunzia oggi ben ventidue secoli'; èhe fu ad t61Ia più generalm en te _ebe a~versano Il'uso. del ~ottrar ·s~qgue, oi~perchè lo seguita. · . .. ·credono dannoso , o perchè lo i·e_putanorinuttle. · Nè ~ Noi però , confortati dalla pratica di altrj moderni. mi fermerò a discorrere della rep,µbpii,ca d~' m~dJ~i .(}~Vtalentj cUnici., come il Gri.so\.le, il Bouilla1,1d,e molti: omeopatici, i quali, ·come tutti .saopo, lo respingol')~ ,altri :c-on,,eJì$i, .seoza ingag·~re le eagioni, per,le quali affatto, chè•sarà meglio.U1elter\i,cogli ignavi di D~nte in Germ,a11:ta ~.in1I,o,ghiltem:a, sia: pe1; il modo speciale ·ripetendo il suo tanto,1cone.,.sciuto ve,r~o,i · di espèrimentare , sia per quello dell'argomentare, '_ : \ ; , • !. -~'A; ~ l t)

,

~

.

f

'

li

1

• ,. { '

-"

.

o

l

,

't1 . •

~

:

ma .bensì volgendo 10 sguardo d.allà parte .della Get;mania, scorgiamo l'uso de) sala~so·,~ss~r,e vO.l)Siqe~ _ .rato mezzp inu~il.e e sp~~so eziandjo d;mqos.,o );l~lla· stés~a pneum011i\id~, .e·iV~l.g.a ·il vero, lp Skoda,. pli~ .nico ·reputatis~imo 1de}la s,cuola qi} iei;ipa ,,,!l Più 1va.Jent.e ed esp~1to modicq. ~epa: Qer.i:nan~a , flistinto .sp~.~ialmente per la..singo1\a1~\tà 1d~l sqo scett~cismo_in metli0ina, c1.ssoggettk i:1er ~otto. t~mro .tut\i i rpjllati pce~i. da t]ogoj>f ,p~lmqnar~ .-all_~lf sql~ dJet~,.la ttea ; in(?'ltre dopo aver sommints.trato ad \lli)ndividu~ ,af- ., fetto da polçnoqile· per du,e gi.çrni.un infuso di, digitale ;. al. terzo ordinato un ,saJµsso, tro,~.ncte di p.oi i'l ·. p0lso mocJitkato:.e disceso a 6q,batture, ,egli rag,i.9nò C.Q.SÌ: i P.u~ e.ssf!,re l'efletto _delfa_ rji,qitalçPi e,C'il;' !Ji. è 1Jisto; potrebbe (:JSsere 'l!,e/]etto delisalqss0,, _e 1{~ mir~ si è vis-to._; si pot1,eli{)e ç,on~rf,prare p,1.io!Hi l' ~h'rJtlo 4e.lt'. andmnenlo nal1.!,Jì(lle, {j,.~lmq.le,,. (CJii,è~to pure f,i é visto. » Da oiò , ne .apptn·is.~é ,,come SlWP~;,ILJ du~,iti .4i, tµ,tti 1i·mezzi te,rape~tiGi, e.ompr~sQ. il sal~~so. La~,çip,9.,voi ,iJ _c,onsider~re ~c1qu.e§~ . mod9 €li e~peri~et\tare . e ·, di tratne Mnsegqenie .s\il, il p,1q, logico. ;,)o.. mi lipiiterò a ripetere solament~j j ,yQro fletto j ppocratico: E.xi1~rùnenl-i1m, ,p,erùiil'Os1.u1, , iiidjeimn difJìeiÙ. Se Skoda però viene a questa concìusione argomen•

.:,i-o-uv , .,, •• - .:. "

te.li dieparo:to

condnsioni ; rÌCOQO -:

sci~mo p_er ·C'erto l'. util,ità èl~lle srttrazioni saBguigne · speci~}mente usate contro le mat:attie infiammatorie. Però, pensiamo •bene che se le verità-ritrovate dagli upmini sono di. g.ran9e giovamento , gli errori loro pure debbono ammaestrarci ;· e se per. certo noi non S(\guiJymo la pratiça us.ata-in .G.ti-r,manta:.~d in InghilMtr~ ,,iJ>Ure per i f<\~ti rip,ortat!, ,d~ :valenti.uoglini , ;quah $ODO lo.Skoda , Dielt ed altri., dgbbiamo Jnet,w:ci iJJ _g9a,rdia noq,gi~.pe..r non usaret~w,a bensì P,~1' 009, ,,ab,psare di sì. valido mezzo teljapeutico ; e io· 1 .crf}dQ e.he ,Jra la pr~tif ç1.:del Botaifo, jl quale n,on.fa. .cenqn _µ~L~aqgu..,~ il ,più piccolo conto., ,crr,qe~ ~be, 1~01 me l'a~q(!a de'ipozzi, potesse miglio-rare , rinno-~~ndol9., e la,,pr4\[ç~r.degli,9.i:qeopatici, yi\ sia un:i v:i~ di mezzo,.1 ,crnJ~a guale .gerò clobb.iaqio '·essere eondot.ti ·G9.m somma· prg,~:epza , :~;rs~ndosj suUe, oss~r.vaz,io ni

;ge'i.: np3;tnk~nt.,~t~ss9ri e-s,u..queU~f·~e'r.t)iù distinti os~.eJ;vatQJ'i, 1}1_01Qerni ;- vogljq, dire q_6bbiamo usa,re ,del ~~la~i,.01,q\l;ançlo,.v,ei:?!l}{l:Jlle ,v,i .sjan@ lé .incjica~i0ru le ~w egti~.acc~i:tate,,~Jl:q~~ di !ale riJn~cJi@, h't E,qµ, ,.cade, il)'. ,,a,cconc-i:p di disc01:r,ere brevem~QÌ~ delle ngrm~:segµite,{dai ~rati ci p.er-l'qso del salasso, _e ,e.osi f.acilmente vedrete,, Q;sign~ri, q,uantu sia ~NO ciò che dissi , che "cioé questo avvicendarsi del non

\


-

99 -

I

uso e dell'alluso di tale rimedio sia in. buona parte conoscere i segni dimostrativi di ciò che essi domandipendente dal n.on-ia~er tracciate · e definite fino ~aL dano, p. es. , Ia .vfo.Jenza del male, di quelli delle qua "'! ·present:e . le, più certe e"reali ìildi.cazioni di, questo l litài del sangue ind'icanti il saI;tsso , e quale il- grado rimedio. a rnedi'ch quasi sempre•11iconobber@ ..utfrl_e'1il, ! della tremperatura ·e quello dei moti vascoh1ri che: sala.$so ne-llhmra de.Ila pletlj)J'it:e de11e infiammazioni,.., pure fa indicano,, e• così ~ia via esaminando tutii i non così .g.ene.ralmente però rigu-a'rdo ,queste'-'lltime. _fenomeni ' che i prolod-ati autor.i ci enumerano come Il Sydeirham dava,,Je·s·eg.uenti: ilildica~ioni ,al salasso1: : im1reaì'iv:i del salasso., ,s.i ,trovano essere non bene in.primo Ju0go .la 1.iafiUr:a fotrte del saJngue, :che COTp·r.ecisati , 1dtJbbi'ed incerti. E ,che una rego'la non rJsp@nderellbè ·a ciò 1 che rroh èlfoiamo'temperamentol sfasi per an.co· trov.ata' 11-el presente ptogresso della in ·secondo luogo Ja grdvezza n'Ostpa scienza, e.e lo dimostra ianche il fatto che il atletieo-sànguigno ; < della sua eb-wllizi'.on-e ,.. ai0è •la àia:tesi flo:gistictq ·poi Boui.llaud 'coUa sua fòr.mola .del coup sur coi1,p , affida la violenza, deJ '.'dolore e, la presenza deHar.cotenna. Euso· di tale ri:,m~di0 ad ·una r.eg.ola mecc.anica, conE crede,va e0ntroindic"ato1 iLsalàsso,per là1dobilità .. Ja. fessandò poi eh.e 1te modifìcaziYm·i colle-quali deve esprostrazio.ne delle f0rze e la I mitig,azi@ne ·deHend.:. sere _app!Jicata, richJieclono la considera.zione di tante meni del male. Termin~ méclio il Sydenhàni"in una svariate pai•(icolarità .che •solo .una lU1igo, ed esatta pleurite cacciava quarant'oncie dbsangue e non .p.iù. ezperienza piiò ùul<urre a farle co~np1'endae bastan-11 Wi.lJi.s i.nvece,cre.tl~v-a indicato· iL sa,ta.sso : ·1 ° peri temente('t), Nello· stesso,qiòdo il Grisoll e dopo avete l~ qua,lità,.,e quao.Ji!à,del s.a,ngue ,cioè;.'cori nostre1padomandato se, è utile levar, sangue in tutte le pneurole.- ,. perd a plet<t1:a_ f3 la. dfates~ ~ogisti_ca ;. 2~ per il -f mouitidi :., e, sé•fo tutti 'i tempi e gradi di esse, e maggior moto del s_apgue,e p~r1l suo ,afflusso 10 certe I _quanto pm e .quanto meno, sebbene ne concluda parti; 3° pe1' le forze delfo-1nat.ura , yà,le a dire,, pet' i pei· l'utilità, del salasso, non ne ·dà però ·delle regole Fe9ergja dJ)Je_funzioni vitaU e animali. ~II0ffm:g1n per i casi ·singoli- · · ne traeya sol:mto ,sang_ne quàndo;aveva i eontrasse. Da ,quanto 0.1.mque dissi, eni.aro apparisce che per, gnj d~lla ~letQra. ~ IJ TniUe.r-, ponendo ment,e,-s•em.i.- il iretto us0 dellèisourazioni sang.uigne, nè per Jo pre alle {orze .,dell':jndividuo ,. ne to.gtie·ra sangiu.e, p-assato,-nè per il presente, nelle opere di molti vaquando i ·fenome-ni local}ceraJ1o·violenitiie si .a,,eva Iènti' sc11ittòri,r po:;siamo ravvisare delle rrorme vere uel sangrie ,esttatto ,~a crosta pletu:itJca. --r-I! 1B.~Honio e precise ,che ci ~ossano guidare all'uso dì que-~to dice : per lp stq.tv de' polsi., la pletora, (e·,q,,1..w.}ft<~ vajido ,mezzo teràpeuticr:r, por ricavare da esso la clel sang'lle e le con~ iZti~1-yi ,d,"l}o fo,,,,--o . - ,IL nagin1 , maggiore ,utilità ed i minori svantaggi 1ieua vura ed il Lan"Cisi desist,evan.o dal levar sangue se non delle •infermità umane, e a mio credere, q_ueste vere, vede,v..ano, Ja cotenna al seèond_o s~las~o. - Il Pringle precise; uniche norme ·si tro,vano .bene tra~ciate ~ dava per norma la continuazione. de' fenomeni .delja definite, solta1'to.nell'opera,di Patol0gia Analitica del floaosi e il ra,pprenclimento flogistico del ,sangue mio insigne maestco, il professo ve Maurizio 13ufTalini,; \:) , ' . . Borsieri tròh.va inc\icazione, nel dqlore :e nell~ graop,ei:a che ognuno,- pllò ·consultare e stndiar(l ii suo veiza della febbre~_:_ Pi~tro Frank,er.a guidato dall~ bell'agio, · conterHandoi;ni -io al presente di dire , in violenza. del mal.~,. dal tempo in cui si c~~in~iò l'uso, suc,cinto (ripetendo quasi le parole stesse dell'esimiç; def sala$SO,. qalla_9.a,tura dell'epidemia, dal té,mp~~a,alillor.e),1q uali, sQno le v:ere · indicazioni e contrpin dicazioni all'uso ù.cl salasso, dallo scrittore stesso m.ento, dall'età , dalle forze· d,ell'ind,ivjd-~o e~3:,seconda dei v~nt~ggi ottenuti dal sal,asscntess<;> ,J, ·dr:esposte. sumendo mai sempre la violen'za . del mate dai,f13noIl cél.ebr.e clinico di Firenze dimostra in primo meni. locali, non già cl.al poiso e d~lla cot~n9a.-Giuluògo J',uUlità delle, sottr.az-ioni sanguigne per cpmseppe Frank si espripie così ~ Ne :·a ,venae s1ctione batte1:e-lo.stato pleto,ri,co; co.n&iglia però di desistere ·omni'iw i;idicetl(t abstit,;ecml vel pnlws .dc!Jilis; molnon app.ena ~opr~ggiu_nge il decadimento delle azioni Us, intermittensqiie .. . , vel lipothyniiae,~vel detas facardiaéo-vascolari. In secondo luogo, crede utile il fantilis aia se1~ilis ... , vel morbì cfaratio ....~ 11el dies salasso contr_o la µjat.esi , t].ogislica, giovando esso critici ... , vel 5udor ·, vel mestn;a ' 'et lochìa. Soro nella.febbre ·infi~mmatoria; ma, notale bene, non g.ià ,fino al completo disparire di es&a, dappoichè, questi i precetti dati da1 più esimi i pratic~ sull'uso del salasso, e per verità ,bene studiati ci fai:mo èorisebbep~ .la tjt>rina aum~p9 n1el dee)inare delle mavìnti come1 da quell~ n'orm.e ne deriva~o delle in'dilattie ilo,g.istich-e, ·bisogna_desistere dal levar sangue, c'3zidnì ; ma appari~ce bensì essere. le ,norme stesse se non si vuole veder~.peggiorato il malato. Una terza 1 riòn bene tracei'ate e definite, perlocchè ne risultano 1 4 d,ei p~ecetti .vaghi é l'animo rimane desideroso di' (1) Ttaité dt Nosograp~ie ,n-1,dicale. Paris 18 6, p. 35 . •

I

I


-400

iudicaiione alle soUra,zio.ni s;.mguigne egli né trae da, una spe'ciale diatesi,1H~hè si m'anifesta, alle volte , nelle isteriche, n<,!lle quali in allo.ra si ha unil'tdl"+· Ieranza ve:ramenle. slì,a:b1:dinaria alle·ua:ccjate del sanguè, diatesi ctinfer.mata da molte ossevv:azi@oi, ·e-che al sullodalO' clinico piac.e· chi ambre· diatesi , new,:oemica.. L'auto.re più distes~mente (iliseorre <ilell'altra indicaiione al ,·sa1asso offerta si dàllei ma.latti.e flogistic:lie e dalle flùss'ioni in genere; e dimostrai il sa-lasso, per j l Ilote re-•su•o. clerjva tivo e re·vulsìyo, agi-re, e .giovare ~peci,almente in modo 'dit:etto 11ell' elementoi flussionario della Ilogosi, ma non n·eglige di ·osservaré1 che le soCtrazioni .sanguigne, dìmilrn ipclo la tonicità e contrattilità ·dei vasellini, posstrno giovare fino a un certo punto, e che al di là d-i questo ·~ornano anzi nocevoli, e sono.verameFJte tali se la flus~i0 ne~passò alla vera1 stasi tlogistica; dappoichè nei v-àseTlini man~' canti della- dovuta ·to.n icitù gli umori' eoag.uJa:ti non_ ammolliscono, e,rron potendo a qucstq, modo ri'pten,_ ilere corso entro i va&i, n:0n pennett0no che la :110., gosi si ris<:llva; I,n quanto alle flussi.0ni. emorragich.e giorano le sottrazioni sanguigne nel caso d1e Femor,. ragia sia nè trqp,po abbondante, .n& sabitanea, e le azioni cardiache ,siano bastantementl} sostenute, tbè nel caso contrario il 'salass0: riesce dannoso. Gonti-,i nuando. l'enurn·erazione delle indicazioni all'e,cacciatel del sangue, r ·mustre' ·clinico ci, fa -s:ip_ere come ·i pratici,: traevano san·gue, .condotti Hìlora dal solo stato - --- - ···-..,.,~ 'l~v,;,.,v.t n , mv'll,l·l:ll1v,"t;l(l pt; V t;.:,.:,r ctnalçnt •.-,

da:lla considerazìone- dell' 17tà., ses:so-, tempt:irarriento, consuetudini di 'vita, dall'ìnfluenz.a de''luoghi, dalle stagioni, datl'endemie eci epidemie. 10 stato de" polsi era 'in· tali casi la p'iu. ·concludente ' in~icazi.one; .èd I egli, ammettendo· questa i'ndicaiione, 1:analizza in) I. modo .yeran1en.,te· meravigliio'sò: Ed è qui. a mio av-1 visò', ·ove i1 Bctfalini si'h1ostra profonde> osservaJore,. dinico insigne ' ed ésimio oritico; in que$Lo 'punto·· ci fa conoscere: come bene ·0ssérvate··e studiate 'le I qualità dei ·polsi, si possa anche soltanto da esse.rrarre f una indicazione o èonft'òind ic-aiziòne al s,Nass6. , i Egli disti ngue .quando r, abn'ténto delle:'pulsazioni t •

I

1

1

·,

1

azi·o:ne sono i celeri, vibrati, ·wn fremiti, forti, gran-. di~ fi;equenti•, tesi, contratti·, r.esi·steoti ; duri, eoc. ,, e son.o qu:este !è qualità cbe ci dèvono ·ind,drr,e•a trari' sangcre·. Pei· ic@n.trarìò•il difetto d'azione, e in cooseguenza:la controindicazi-on'e·n~I salas;<;o.; -cr'viene,·lnanifestata•dal p;olso leati.f, éonfuso, profondo\ ;elebole, piceofo·, espanso, ,molle; cedevol'e , ecc.r .Ma onde· queste.·qualit~.di -polso sieno ·indicative o no ·del1•salasso; convienèdà,re,· prima di• tu'ttu, idei-le, enmin:'.1zioni di al.cune .cause cbepossonÒpnidùrlff.:E tn1)rimo, luogo bisogna eliminare te :i;àu~e che possono turbare 1:innor,vazione, poiehè avendo un turbamentocl''inner.... v.azione .il polso•p·. e. piccolo ind'ica salasso carne nglla pefi.itoriite; •perìcrnntrario il ·forte •l@cétntroindi·ca ·come nelle .afféztoni esantematiche• 1 ' ' u ' .Una sec@nda regola si rin,one' nelFelimi'nare age-nte q.ualunfqt1è'.che' p·ossa produrre-·nell'of.gànismo· un:·iusolita eccitazione ,comie nn ·véleno. Escl'uder~ in teirZ'q luogo lo st?,to irritabilel tli ,soveì·él1ia ,ìmprèssiònabi-lità· dell' in€1Fvitlt10., ch e: rendendo sovente 'i pol~i celeri'; vibrati, forti, illuse i· medici,, i quali sl1pposè'ro la flogci'si 'Vasal& 'belle :. cldrotiélie e-negli anemicire si diedm:o a r;ornbattetlà con iterati salassi; che 'certo.costai,ono la. Yi1ta à1 mòlli itidivillui .. Quarto fìna\mente ,eJ:i'minare1 il-casb det i1is0l'di:ni 'òellerleggi' idrauliche del,·cfroo lo sanguignd. ;_ 't , :1 l' • Faàe' queste·eli'miiiazion;i (s'on:o'parole del valente ' p'atòlogo), i J3b'lsi 'indicanti 'àumeittò d:azio'ne · inaican·o· anC01"(), ~o, , .. t::n o: y/,a maggiore, delle p0te1/ZC de.i'-tes!:iti e dèZ s"cmgue, e ·quindi:· lri c~·nvenienid' deUe-sqtMizioni saùguigne;' viéevei's'a i polsi'indù:.driti; direwo •accennano bo1itroihdicdzione. 1 E s e l'aumentò ò ù difetto d'azione è prbdotto da d'l1e ·_eleme1,1ti· mor·b·osi, ·l · · allora, · _prima ' di agire · coùvenihn\ement_é , dobl5iamo fare i(giudi~io a:u~ ~~·rie' ,. l morbose ; " · 1 en.~1tà é àeterminare qit'anto appa ftièn_e', ~l uÒ'a, qiwntò '~ct µn''~ltra. Qui !'•autore conclude· ìl su'o diswtso indi'èahèfo i%niti del trar s.angue per ci!rnuna delle Ìndìca~ion( rsopradescr'ittè, e inéli passa av trattare '.delle' èoniroindièazfoni; ·

un

1

I "''.ava.qti. tutto ,· ")I_1 ~-profe$s . .~nfaltnr sfaJ;,ilisce che.µue , ,

c~hìiache e rasà li pr:òv!ene da· :s5la l'eccitàzione1 sot .,?,;._n_,e_.,~..€Ju_ v_·erehi,a. .tlell 'organ_.'is,m . a, I ca.S'o.' .n· .. ofi 'i'rrcJi:eano 11 salasso , c,om·e SI ha esemp16 IL1 ur1!corpo suda:01e, 1 che , àbu;o. df."so~tanz· in iti individno . , . e .arìaletticlie, ·. . 1·quale circo1a 1t·'prrnc1p10 reumatièo organ1smo, ne . , ·d ·, .. ,,, . , . , . . .,;, () gottoso;• ·e., -'quan o le• •az1om sopradette sono 'ìn .au, . ,, :, .,, • ·• • • me. ntò pe1 , t,n I• eale acc1esclmento dt tut:te le..mtlue0te , -. ... •-'),. ·· · u .. . . , .• 1 del 3an°ue- sm tessuH sens101lt "'èJ 11T1tabm 1 :n'él qttM , • i:,t f''·ntrt'ti l~ ···1 ·11 ·' ,. .. ,;\ " Il, .' 1 vaso s1 1a I e1, z one__ a ,sa ,1s:so. •1 .• L',àutore ,nott come i np\si indi 'can(j l'aumento .. r ;, ., ,, ·a: ej'1

~

I .

1

'

j s.o~o le ~o~genti q~lle 't:ontroindic!J·ziopi a levar san1 • , • • gye, qoe: ,o la coesistenza,, qi mala\(Le ,S~!lqyetLive di 1 I e~se1·e danneggiate,dalle s9ttrazìonL saq_guigne, o in~ ' Ì vece, il, dì''etto delle az·10 n1· ca1,a·1a.co· _va::.co , Ia11..· Le ma-. 1 l' . i Jattie·' I asu'oavviso . a!len ' 1-' · · :: · · CO1 sa• , <. , ,. :-ipa I SI aqeca dannp , lasso sono. le fèbbr'·t·r 'a'". ' .· ;i· 1~, 1a a··1:;c,ras,a . • , .. ~ 1\101 .e~epe1wlf1c1, • , 1 1 • I I scorbut' ca e la c , 't f · · -I , · J ,. ancernsa,1 1 mr.ztone nuruenta 1 1 e 11 ,. 1 ~ 1 - ''il' d' ~-1 1 !,'' •.i ,: ,,}, ;,- 1 ' · • !. q)le .~ J,q9,a p~qgr ~ost;~ryza IU_.1st,ato,di CO}TDzion~, ·· ct· 1 •• I', le "''. malattie scr.of l , t b.. . , • o ai_1 e u e.rcu1ari~ 1a iales1 reum:i1 1 . 'I I l ' . :;•I-,,, '' ''1 r,r !•4 tiea, g~tto~a, ep. .~&antematio~ ;; ' così yie~e q9;n trginctJ1

·1

('Jr


-

t0,4 -

catç da)la ipqtr,ofi?, qligoemi~ e idro,e,mia. Se non .eh~, gare chi mi ascolta a~voler bene esamiuHe ed espefa p_oJa.r~,.Je §Qpradett~ malattie,, esistendo .una ~~rtl} ' rimentare se si potessero.vincere con i ·mezzi sopra indicazione,, npn c<;>ntroin,dicano a,ssoluta.mente il s)a- , i detti certe leggere. febbriinfiammatorie, evitando it la,~S9, p;ia :bensJ_ el iUidano a~ usa,ue'. di· qµ~$tO m.,ezr.o r salasso a .costo anche di prol~ngare· per poco la macon molta moderazione. In quanto alla seconda:contro- . latti a;i· dappofohè ·1i:o sofio •be;liI l~ntano ,dar 1 'credere indi.cazione1, wale · ai di11e ,il difetto deHè 1azi.oni ,car~ · ·con'·Brous~ais ~bé 1cioè ,,:vingt-qua"tr'è ~heureside pf·odiaco-vascola:ri, oi fa s.ap..we cJae)oaU'si 1di ·esso difetto lòn,gµtiÒn du1 mouvernén·t fébrile' •dèt!nui.sent plus de è l' ipotrdfia) che nasce nel corso d.i lit:itte le. malatt:ie, forces qn'une sa·ignée ou cleux ('I); e 'di, voler inoltre e che spesso si ,censocìa ali' ·oligoemia .~ ·id'roemi'a ·v esaminare se per 3YJ'.~ntura.Ja ~ifficoltà d.ella comquindi la ' esatta· dia-O'n'osi ·~i qu·esti ··statì mol'Qo'sv sara pleta risoluzione, di al.cune pneumonitj non dipenda una guida al motl:etaré le 't'iltei:ìòri oacciate·;d·éI s'an-"· dacché, estenuato l'organismo dalla cura depletoria, gue, e uno de' segni più salien'fi di ~sse•si e•'appuntò . Dp!},, )'im,,aqe D~\"g!J'COJQforza past,a~Je ?Il§,~. Si, ef, lo stato déi poisi. ':i\.l s6'.Iit9 bis'd~rra cà'lcòlà~d sempre l f~ttui ~.il d;O,Yulq as,~orb.ime,n,10 v4ei . rq~tei:iali plastici la prèv-alenza dé.11a' conti·oindicazio11e alla indicazione, stravasa~i durante i,l .~oi·s.o del .;11ro~esso.1,infiam~a1 e inoltre avvertird se il 'ctifetto è ;N-zitin-e èHpehd~ toi:ip;; cli j,~~aga:r:e aHentJHl~e~i_t.e .~e~l,i . wn ~mentt realmen'te dal 'dife.tro ·delle poten~e \:lei' tessuti ·& dei pleuritici non. siano .aj.l ~-ypl,te . l~, cot1~.egp,,e,nza . della sangue, e 8.bn piùitbsto da turba:tà inner,Jà,zìone··o idr;oemja '.Cggj.t;> "ata ,dai re~tQçaJi ~alflSSi US&ti nella , , ~~1 I ' r,1i-~t. ~ >f! '· .1 '·V~ d,alle turbate reggi id1:aw1chf ,_cpnciossia?bè rn.qu,~~/i cura ùi una pli,,urit.e ; çli ip,y,~~}iga,re se al principio casi il' difetto d:az~one P,US essere à~zi fndica.t\ro d~ll l d'élle.,malçittie. adina'miche ,E}!f).t1~~Le;.be. $i<,1,vera,m§nte salasso, come a\'._~r vien e p, e. n~llé gravi ccrel;>riLidl, 11: , utile di s.ourarr.e, il.ljquidq_s;mgui,gno indispensabil e t• ).. r • 1, ,1,l t evita~o ~be s.~a il l~~ricolo,. c9l,r~?/:l~rlR:n\e1:R abbi:m- 1 l ab ,sosten~amento detl,e,l orz.e che,,,de,r,o,no. serv.i1:e a dante e il ;~etto _1~ill,Jen,t9,. f lll\ ·subHp c9I~~sB~ e i~ supera'.re. quelle t~rr-ibili :infermHà; verHìç__arn con atconseguenza dell'a$(issia e della sincppe .. , ,. ,, _ I, tifato ésame se le;abbondanLi sottrazi09:i sanguigne Sono qu.~sti, in breviss.il'Qf pamle.cprµpenqiati ~ i lf fatt~··tn gioventi:t1:si_ano v•e·F'amente.., una ,.deHe potenti precetti consigli,!ti dal prof. Bufalini, cbe devono s~~·;;1 !: e'ause, per le -qttali ·nella cadeJ'lte età "in molti ifldivivire di guida ,a1J vello uso delle ,sottrazioni sanguigne; f, d·ui son o' frequ·enti l'e! p'aI·~iiazioni' ca'tdiacbe.e' la svip~ece.tti ~on _g!~~s-pe·c~l~tivi,, m.a oonfet~ati .dall_a. ra-, l~~.~·d1 cfi•niblt~ ferrtb!l·~_ne~r:?si e ì.folJ.a :loro pc.1:enne g1one fis10Iog1c-a. e cla tllila: lurng-a· espenenza,-clm1oa ;• 1 cag1onevo-le salute; di ·non' trascora:re 1nfine I mdaI precetH di no1:1 tàoto difficile, rcqme~'a prima: giunta i gine delle cause dellé prolungatissime cbnvalesoenze . . l • ' parr~bbero, appli'ea~io?e prati~a, ~ i ~u~a.li, ~0 1twso0~ I su.c~essive1 a maH1_ttie: n?l_le qua,lia si ''fecé largo ùso convmto, be11'~·stud1a~1 e a'pphoatl' a'l fatt0· prat1co,' 1é1 : I del salasso (2) . · I possono essere di una' grancliS'sima' utilità' nelrat'cura Po1\·ò 'téf~ine aqu:esfa mia 15r~ve di'sse,rtazione col di molte malatti'e e··in parlicblar modo hella 'cura ripetere ciò /che 1voi g'ià bèn conoscete ; cioè che do1 delle niàfa1ttìe intlammàlorie, 'le quali r'icliiedòÌlO in-' vere de'l ri1délicci sf è hòn so'lo ~li cur·a'i·e· le malattie, dubitataf:nente il ~oc,èorso \dell~ sòttd zioni san·guign,e , I)1~ di preve'nirlè phr an·co.; e a. vqi, m'i'è(gi9vani ·colche possiamo,;"acizi·dobbiamo'. usare 'oa~poicb~,){petb/ l~gh/, non .esca 1nai' dalla mente èhe se il miser9 ,Pa1' esperienza dit v.'erìGùiiè ~e~oli cé le dìmò'stra· ,,an -·; • ziente'hadil di\·itto ct( es.sere' libèr1to dal J11afore cbe lo '> . • J.. ~ >• ' p ',l} !tf ti 1 - ' \; • l • ~ ta~g10~e nell~ c.~ra 1e~ mfi,a1D;tm~~or~1. . , w a)111_gg~'i y;.r,iq} pure, rn~o~ ~e strer1to 1;_~~~1.1~0 di ~e~~ r~mam?.,P~;o .he!).~: m m~nter_ghe se.. mo!~~. '?~- der,lo,s~no~ e c?J\e.,m_1nop ,,~red1~R~?1t/911l poss1b1lt ta.g~10 puo ar~efare 11 1ìaJass9, ,~IU}JlOO. n ,~Y~mente~~ ad ~Dl\llQ.laJy, ~ll~;.pa~pa; a,\ ja.fam!gl~~' a .~.ells~e~fO. mente usato, di altrettanto' ,nocumento puo essere a1 Jl · pazienti se ad'n., operalo \1senza por mente ,' alle do~µt.er. ,; I 1 ' io 'A,. ;_,. 4\ rtçirme e 1:eg.ole; ç !,9,:non spqp JoMa·tio ,q,al, i reperc O) ,Bl'QJ1ssais, E;i;Mne1t des c(octrines.111èdi.cales,. ete: ,Raris,_ cb'e con• i 1nezzi coadiuvanli la cni·a infiamma·W16, vag. 2i 6... r ~ , 1 1 l, o ( delLe . l ,~, Guersent scrive, nel Dictio, nnaire de Médecine, ,Paris, ii9ni, e_la terapeotiQ~ r~~ ?,{i~;~ 119op'iJ!icc~!o, numerq1,, \ V ' ;o t • lb i , : 1' ,~ ' 1827, vo\ 1~, P,a_; ·.Ì 8? ~.be :...};t>!'f1ue /a saignée a ,ét~~~·op ~o~i pot.rebpe ~Ue volte r.i$Nrmi,ari~ ,l'~pertur~ddl r.up_a. pieiue, coinparatwenient au.x (01·ces siw lesqt1.elles elle agit, ven.a; .~. a,Lale scopo ogr:n,1n.o s,on.osçe cori cu;i.311t(1 ..,tl~t elle 'ii'-iièwe·soi~vent ilhe 1ta-tble~s~ profolld~, ,i!r'ò~onue '1a c11nvaliH1 ~i u&ano -~la ta,lu!1i. j' r\rJ.1e.d\i .~o,si }lQ~ti) p9.s~~qi,z- . lesc-en'cè ,\ t'-}ettc dai1s·u;iJ é.~pìfce &a1iéirì·iè rji~ peut 'dtiier pl1i-· zanti; èontr,ostimolar,1,lk o rd~pi;im,enlj;:,el~ ,~i..,v·ogl:i.a,90 siewf s· mois et m!Jnie di:tv'Q.11,tà'{1t. ,· .:n · ·, • · objaQ11r~. wiql! ,lìP.:Q4'oi.a ài.eta, .. j, r Fep,ara.tì ~tibi,ati, ~ · .,., . i :11 1 1 s·ali ·II).ed~i( lé: ,a,bl)9.n4,~nti b,e;va~d<1 ~cq1;1ose, e.Q:ç. ~ iQ, ~,~i:t111! r . ::...~L · ; 2,-='.,., ....~ --~- -=--=no.n voglt@J p,0r fin eiiarq,nesto m.19, d.1rs.c@rsQ;,s~uz.a. pr.e:: '} t·iei..:ni.coi~ r ·• .: J

I,

I

J

1

A!

}

t

t

f.

-~~\1. 'l

~

~';•; _ \ I

f/.

,,I. • ',

;i

)

,

I

',:

,

t

~

f'

,

••

\

., •

'(1

1

I

' •

I ,4f"' •

,,

• f'f

...

(

...

r •

.,

I

I

,,t

1

-


-

4'Òi-

Pi AR')'E ~EC.o~:~ A,,

ghiande' prendere la 'priroiliva for,ma, _sol'ò pr.esi:!tìtando . un lè'ggiéro a'vvàllaménlo vfoin•o iillà' corona àèl- glìia'ndè 1 s.ùll-a parte 'su~ ·,~iif e'ri o·re, sicchè l'•it\:fèrmo, dlun cuore I~ <li ;! (> i ' • •ben ~fà'Uo·, uh-a lettera• mì 'ha i1Yd1t\ina1\a dètla{~ dalla Rl!:·NDICON'BO di .tta,O ammala(i;v.en.erei stati .~unat~ 1daJ riconO'"scen.za J .. ~;til ~ i"' ~ h, ,t .J 1 . 110 setlembre ,S 85~ aI,. .o,.g,emiaio · ~ 890 1!elJ' (2sP,e(late, • ·Nell'altro infèhmo •àffli.tto da.ulcere f\1/ge·denica, all'i1n'-t' guine, ;s.t.aLomi ,a,ffid;aili.O dal <do,llore. l\faioa medico, di r,eg·· Militàre d.'.4sti ·dal'. Do'ttor:e SEGRE EMMANUEL! Js&CGQ, Medico ,tg;giµ,ì/o. · gi.m~nlo, dopo avf)re. in~arno actopei:aii i·s.uçld~Ui·ri.medii' , e es!e11domci' ;appigl,i,ate aH.t ,stessa solu,ziene, ollenni igli Il I• s\~~~i olliqii ~tfelli·. Eg·li è.,dµ9po -~he-q11i, le;fac_cia ·notare, ·(Contirtùaziòné 'e 'fine, V-, N. 12). che,di c.erilo no.o sono sì digiuno della pa,iqlogi? delle m~ • I :1 laUie,.yeneree da .vo.ler dedurre da lali falli,,. çhe la .solu,- , . · A p'ar.iarè àn~h mi resta di due infermi affeùi l'uno . z\oqe /li acetato idi pi ?ml/Q:, ,usata localmente, sia, lale da da ulcete fage'd1ehica avente s.ede ì\elnnguirie de.s(rrr,' 1 gu,ar i.r~ l.'ulc.er,a, fagedénica. Mai l~O., Ca9~11e è ora qella !"altro n'el ghiande; ·qtiesl1 ultimo, aflorchò mi venn'è conscienz~, che le màlall\ç sìfilili~he, alle quali appartienesegnato, pre·senta'v'à-l'ul'clffà'dì tate diili'ensìone, da òcciil·· in ~upr,em,o gr.adq rulçe~a fagedenica, IIOli pOSS!l,1),0 gua-; pa;e pii'l ìfo'Ilà forza p~rle d'ella circonfe_renz-a e superficie rire se no,n pei: mezzo dei mercuriali, ma spio voglio dir~ del gbiarlde, a fondd gr.anuloso e sarigufoo.lèrito, a: marche ani un · .tempo i'n cui essendo neutrafizzalci di già, itgini ·fras.tagli<\li éd i,rr-egola'l'i, cgn tinta .r,0sso-cupa. .Era corùa~io1sifilitico ,,dai ~erc~;j~li, bisogna dai n1.edesimi un certo Merniier 1Lrlig-i;I che interr,ogalo sull'origìne •di desi~Ceré, ·e lasciar 'operare dalla natura, o t~Ho al più tale ulcera, disse ch'e;tlòp<>' du'e mesi solléintò d'impuro. SOCCorrerla nel 1S.UO proCeiìSO di cicatrizzàiione, e che io ' . còmmercio avulò Mn -'dònnà sospetta ve-niva ·assalito da . lai dso;.un valeiité' aiulo é la sud'det(a soluziòue.JM.i si tal e ulcera,.~che· in otto g'iorni si est<!se mollo in supe;:- . dirà: quale è questo l~mpo? Ilispondo: l' òcèh.io pratico ficie ,s·enz:a . appr.ofondarsi, Si nifoverò ali' osp,edale· di,, solo· il può scorg1ère. 1 ' · • ' Brescia, o,v~: senz:cV guarir,e dell'u)c~r~gJj $Opravvenne 1).1,l. ' Dai fatli slrdd'etli' 1fi1rmi pòter ded·urre i seguenti corolhubone· destro, rche, passalo p·resto q suppura,zione, fu: lafH:r ,. ,. i.., ' aper.to éollafanceLla·, e :dopo a'lcuni giwqi venivil ~r;islocatqJJ1° ,Nelle; uke.re·•sifililicbe primitive fa .cura locale ad un ospedaJe di I Mì}ano.'\ >ve gua:riv"i comeiulamente . spe·sso :nop ,è .suffici~nte, e vuole. essere ·:accompagnata del buhone. Ma J:ulcer~, ben Jµng_i dal m,iglioraret prese, d~lla cur,aioterna,,gen~rale,.,L~ nagi.on_e, i•fall,i, ·e l'autorità; un nspet,t~ ~i ~ali_gna natura, e si fece. .mollo do}en)e, di so.mmi autori s,Lannq·in appogg.io di tale propo§izione.. e sempre progredcndo ,sj ricprse al vjno aroma,lico, al~a l,a. ragione, rei:clrè quesl~ non pqò. concepir.e, com.e il decozione di china, ed alla stessa chini! in polvere .fiqo con\agio sifilitico, che in r,o.tenza, ,ben p11ò pareggiarsi , al principio <ti sellemb.~e, epoca in, cpi da Milano venne agJi all,ri contagi) possa star ineyle e non venir tosto as·~, traslocalo a-Torino,..e da .pol~sla citl'à in questo ospedale !Orbito>mentre la patologia i!]segna, che i contagi., ove d'Asti, -0ve prèsi sollo la mia cura l'ammalalo ci.rea alla si~v·i P,redi~po~izipn<;,. $ODO Pt~slo asso~piti anche solo l •' m~tà del ~uddeUq mes!l, ,pres~ntandomisi,l'QIC_era çoi caapr,li qaH , alla pelle, di eiù se appl_icati alle ~ucose, ~i ratteri sopra: designali. Esaminai i visceri addominali per pi1ù4 an1orç1., se queste siano ulçerale. S.i dic~ c4e colla 1 esplorare se l'ulcera ostinata avesse fomite in qµa!che ca1,1Leri~zazio?,e si di~trugg~ il eon~agi.9; la ,ragiol).e l'amlesione viscei'ale, ma la leggiera irritaziòn·e gastro-erit,emelle se rece,ntissima è l'ulc~r,a, perçh~ il) questo caso rica, 'che so'.Jamenle ho sc~rto, presto fu debellala cogli sui vàsi superficiali ancora ha seggio il contagio, ma ove emu icenli. Amrilini·sirai quindi internamente le p1ll9le del sianq t,~a,scorse ~olo 2! ore (e J'in,fermo sempre si çonDupùytren alla dos~ da prima d, una nelle 24'. ore, po'scià . S!lgna àJ m~dico ancor più lardi}, la cauleri~zazio~e sofa ' • ' ' ...::.r fino a tre n~!lo ·stesso spazio di teni po. Prescrissi il depu_ò ancor1 bastare? Rispondono i fatti. In due individui collo _di salsàpariglia col roob del Savarese, e localmente affel\i l'uno da ulcere al ghiande, l'allro al prepuzio,. ho adoperalo varii caustici,; e specialmente· il nitralo perchè picèole , è superficiali,-e secondo l'affezione degli d'arge1tto. Ma già eràno trascorsi tre mesi, e nissun infèrmi recenti, io, posto in noncalè il suddé"ito precettò, utile ave,,a }icavatd ' da uri sÌ'mrlè metodo di chè mi attenni solo alla cauterizzazio1re delle medesime, ed anzi l'~,lcera già a,_eva gua~:agnalo i due te_r,zi della suall'uso ·1o·cale deil'acqua ' fagedenica; guarirono !'ulcere perficie .,del &~iande. Cessai all~ra .da qgni cura in terna, e presto;Jma lraséorse tlue settimane l'un infermo che abbandonai J caustici 1 e la cur.~ l~milai al{ appli~azion.e dovetle~fermarsi all''b'spèdale perchè assali lo da bron'chite locale di filaccicheJozuppate in una soluzioné dhacelato venne affetto ùa'sifilide costituzionale secondaria: l'altro, di piombo grammi 5, e di so.lfato di rame gramrpi 2 in ' che già da tre settidfane aveva con:g.::dalò dall'ospedàle, 200 d'acqua distillala, e t.oslo _io vidi l'nlcera limitarsi, irì qùesCo rienLrò, ·ed ancor vi ri'aiane•affello da sifilidi pullulare le carni, ed in un mese circa cicatrizzarsi·ed il . i' alla pe)le, ulcere àlla gola, insomma: da sifit.ide costitu1

1

I I

.

J

1

...

I

I

,

~

.#

11

I

,,,

cura,

1

I

I

1

••

1

I

'1

'

(

,I'

I


sull'csord~re della a !ti~~.g!l,err! l ,b~a~donava (dimenticando zionale sP-condari,a. L'autorità ancor.a d'µn Uzondi e .d'~,n la sua diletta e lontana éorfù) il pcrfézionamelito pra~ico a cqi .lslley Co oper spi1lh1ggia-il precetto sovr' esposto, e questo attendeva in Parigi, premette all'euuncialo lavoro an autoreuHimo grande pralicQ disapprova altamente il contegno revole mott~ dell;~gr~gio BaffalinÌ,'.e gli dà'·principio ofihn8olo di coloro eh& non usano lo specifico in ogni i;pecie di :còn gentile peusiero, e come,amo.rosa memoria.al Corpo a coi ulcere sifilitica, e ritlett-e, che quand'anche di tre infelli appartiene. Tracci<1ta quindi con somma brevità la storia delle vicende, 'cui sclttostette i'I ~ala~so nei ;~~~li più ·remoti, e di da ulcere sifilitica, ad un solo spvras!ass.e la sicurezza di quelle che dòveUe ·c orrere· nei"te.mpi più a noi vicini, spiega essere collo dallà luè sifi\iliea, le tristi conseg~enrn di il succedersi dcll'assolulo non uso all'abuso fallqsi del mede,quest'unico dèbooM indurci à p!'i:\licare l'innocua cura simo, r'no ~enliorte caric'o alfa· CO'olraddizìone delle dòttrinè pamercuriale pr~servativà, ed. asserisce il probedimento ·ldlogiche trionfanti nell'è diver'se- epoèlùf , ·dellà medicina, ed contrario aver,r.esi'i sintomi se,cortdaii in· lnghilte;rra assai àl1a poca c'Òra adoperi ta ' pe-r'. ì'stabiffroe l'oppo'rl'u'lia applicabipiò famigliari .~h1 dofl erano prima, quanda si curavano 1 là cla co!oro •'c hé più fabilniente e va'ntaggios·ameòte l'usarouo. - · Acceìiiia .alllll assòluta i1i'pugoao'za1. che aliche in mai sintomi prìm~rji !if~Za~t~cezione coll'uso del mercurio. lattie di pretta ed acuta flogosi nu'lre1p,er talè riwrsa terape:ùio ·I hub,oni da luo.ga. p,ez1.a suppurauLi,. se non tiòa'ila. scuoi{\ Germallica eapilanata. o,ggillì ,dal!o) Skoda., ed al ostan~· Ìa cura gener~'le. coll.9 .~p,ecifico e locai~, ora colproselitismo 'cbe1 l medicìf, vieooesc fece in.,Ip,gbilterra fra, gl i l'acqua fagedenica,•o.rjt colt';unguento apostolico, o della Ali son., .i' Beli, i, B~nnet,,,ecc,, ecc. Però coolrappooen.do a questi madre., cff ora ,iofìrle ·cotla .soluzione di solfalo di piombo l'a~torità di ,alt1·i non lll\l.no ,valenti clinici, il P-a!!lliano non e di rame, non lentlono alla cicatrizzazione, si possono esil\l.a dicbiara~si,c~ntr~t·ig al!'esclusivi.smo Anglo-çermanico, e partigiano Ì:lell',qso_tl'e lle ~o!Jrazioni,sangoigne nelle malattie gua;iri, cruentandone' i m·argini, massime se callosi, e infiammatorie, semprechè esse siano guidateJ alla ragione sdenmanteilendoli avvrcin'crli tco'n benderelle emplastiche. La ti fica e subordinale a regole saocile da ,una savia e coscienziosa cicatrice che si~ otl1ene,.., è assai meno deforme.e più facile. . .., . pratica. N<>tJi.il yuoto. chti, a tal rfauardo lamentasi tuttora nella I }- J 1f,i ,-!..,t:lf t ~ .-{ 3° Contro la sifilìde coslil'uzionale secondaria un scienza,. noo ostante gli scritti dei Sydbenam, Hotfman, Tril·eccellente prenaralo mercuriale è il sublimalo•oorrosivo, ler, Ballonio, Baalivi, Lancisi, Pringle, Borsieri Pietro e Giul"." .:1 s ;, • -'i , ...dt ,· l t ,~, { '1; 1': df" \ • ( • • _., ~·· •.,, ( • se prima d:ammiòis'trarlo si c~mbatle l'irritazione gastrosep:pc Frank, Bouillaud ed•altri, dai cui dellali' il medico paò -tuìt'al pitì tra,:H qlaalche· inctil'a ii on é ,l ma' nb~ mai una sicura enterica, che spesso acco91pagna la sifilide costiluzio· è'd 'invarìa~ile norm anell'·i:Jso del· salasso,; diélìiara sovra ogoi nale, con· appropriati rimecl,ii: ·di più, sebbene estinta l'iraltra degna d'essere seguita a tal pr'è\posi:{ci,•Ia vfa indicala da ritazione, all'ammipistrazione di tal rimedio si' associi la , Buffàlini', e' dà ilÌ 'segùito un compentliòso ; s onro ·déi p~ecetti prescrizione dégli emulcenli. che ' l'illòslrc• cll'nico fioréntino va all'uopo pl edicando dalla • ~ 0 Le ulcere· della muc'Osa, della bocca-guariscono cattedra. e dal ' Ietlo dei suoi ammalati. Termina finalmente assai ,più facilmente per mezzo della cauterizzazione falla raccomandà'ndO\ fo visl;t delle,disgustose consegueni e·c!Ìe pòssoiiò le'tlergli tlietro, l'a astinenza dal salasso in ogni àifezione coll'acido idrocloricn, éhe Won col nilralo d'argento. che possa·gu ar.i'r&i senza r'i.èb rrere allo stesso. Di altre induzioni iof tacci h. perchè da fàtti' isolali Il Presidentil, fa.e endbsi inle.rprete ~ella .i1)1iera adJJnanM, avendole al'Linte; oo_n~~o'rlo abffastanza c~nvinto ~ella loro · volge al Palatjano parole di ben meritata lode pello scrilto 1 ' 1' ' ,;,te, · verità. z ' comunicato, e .11o ringrazi al · della, prova di deferenza e di• alfe1..f' ,.. 1

..

f'

J

i

,,.,,,

r

1

t,

;:

J

I

'

V'

'

zione che con q·u estp volle.dare a1 .C orpo Sanitario. ~n . J'· i tf .· ,. • . li Medko d'i Batt1:1.~lioile dotiore Operti chiede la parola' per 1 dar leflura a;~na sua ·~ emo'r'ia 'sùll'Ùso ester~o ' del carbolle nella éura delle piaghe suppuranti, già puhblicata nella GazzeUa Medie.a •l(aliara (StatJ Sardi) fi l!.Q.,~ d,al 1855, n. 41, 42 e 43. • . ,, • (l'j L'ora essendo tarda, questa yiene interrotta a metà. · ft

1

r~.) (

1

. '~

. .,..~

"

'

. _ _!

'i

1

· Rel~:dp .;,e dellé C,o'l lfe~enz~ s~ie ntjfieri~ ~ ~ lt' •/ 1 • . ~"' . • t1 · <1n . .,,,.. ,.,. ,, •

f

"

( MBe E o~ FEBB\A JP

t

,

-DULLETTf'rt:O IJFFI.ZIALE .., '· .,~ -.- .-..

J,8,~Q,,2•,J; A]llll'f H.J n\, ,,

:

1 t

.,

':

\

n

J ~ ' ,.. ! J. ., ' 1-}l - L'adananza è ,ptesi11!lataJdal medJco di .Heg"Ì· T:QII.IN0. • . 1 ·••• , ,) • ,, ., ' J ( l mento dottor Turina, il qoa'e dopo 'la 1-ellura Al l'.approyai;i · e

t,;

• " 1,

t

t

I ••. ,. ,! ,., , .,

1,'-¼1

rvÀWIA~I0Nl 'in ·oES'l'INAZIONE,

I

,

.

1

j.

,P~rofd'iile Min' i's tér'iale' de i" ·1; , del' J ò1liente rilP-se i . i f ,.. I t ;' !1') ·~-- Jf , ,, ,~.., . Medicì ~ggiunli signori dottori iieebl ~!\_t.onio ,' ·~" H 'lott,.;I'' •·« ., l '•l.'H d~~o~~s~o.. v_~rbale della s1:,.dut~".'!1!.teccdE.!!!: c_oncede !a p~la e Crudeli Giuli9 dallo ~ eda~tl 1\li(i~~ri; Divisionario al<fot[Pàlatiano·ner lù omunièazip ne d"uiiosé riffo;sull'iisoael • ·~ • -,; .., ,, ., , • '.~. ' ·' J J MI ') I l {!' t ! . di Torinn a\ ìui 1lrano add! tì.i' fe6hò passa'ggio 'il primo salasso., R1conoscente il Palatiano a quei so.mm1, sollo a c111 dt · 11' . • ·" 'r"I '1 } 'J•,\1 Cf; 11 l_ ~ l . ., i 0 re:iio~e· fo ~ J'W.!!a .P~f.nia educ~~ ~.!.~.Y!J9., e st.r~2-· I al 3°, il secondo' àl 'f ' ·R~ggrmento Granatieri· dì Lom,, barofa. - I l ' I li. mente affezionato al nostr o Corpo s ào il ,.pèr ascriversi silq uale 1 .o . <

I

I:).,

\

,. \

\'\.

4 •[

~

~

!;

'

~~'l',~O


-

40i Medico Aggi un(o Id. " Id. Idi lèl.

J>EUSO,NALE. $ANIT,\,RIO E FAl\llACEUTICO ~IILITARE COMANDATO ULE J>UE SBGUBltTI UfJlOLAl'iZl! D1VISION1LI

~ Ordine Mini1tél·iale

dei- 14 di mar.so 1860-)

Amb. della nuova Divisione che sia formandosi ' io Alessandria.

)l

1d. ' Id.

w ìffoutini;Lu-igi n .,.M e ri1;hi ~milio ,> Ga'l'ioli Federico ». Wissio Lodoyico ,> Cors o Michr.lr, ,,. . 1 Ba"a Gror.gio ,> BoUo Bartolomeo » Campe Ui t11riC'o

Id. ld', Id.

» Piras Antonio » Frér -je ao -So Ubois

ld. Id. Id.

~edico D1vis1,di 2Q classe. sig. dollor1,Lai Gae,tano, che venne nellil Direzione ciel servizio S;rnitario dello Spedale i\l ilildre di Bergamo sostituito dal medica Divisionale di .2• classe sig. dottor ~eluso. Med .. di Regg. di ~ ~ cJasse Ùoll. Za;,iat~.a ••o Angelo l\fod. di Batt., di t ~ classe1 11 • , f. f. di ,Medico di Regg,. )) M1111iehesl Domenico Medico Aggiunlo · n -Manzi Baldassa re Id. , ,1 Cam.puSJ. Antonio, ld'. • Ra~a Giorgio Id. 10 Paladauo Antonio Farmacisla di i • classe ' sig. Boldrini Alessandro

.

19, Lq.

;

s..11cibi,Fnbi·o

>i

Giuseppe Id. Id

»

Id. Id.

·",

>J

>?,

Id.

Ambulanza della 4a Dil·isione attiva

Dou. Zanett.i Giuseppe DO'ndl Zeffirino » Carotti En·rico i> Orescent.ino Costanl.

i>

Id. Id.

Med. Di vis. di ~a classe Dolt. .Jorfotn Giovanni , soslituiLo nella Direzione del-servizio, Sani1ario dello Spedale Militare di Brescia dal medico Divisionale di 23 classe sig. dollor Caire. Med." di Jlegg, di 2a classe Doll. Bir;_attl Francesco .Iq. l) C.amero~d A.nlonio Med. di Ba(l. di 2a classe o Ro'l'ere Tito » Capello Carlo .. Medico Aggiunlo l d. >l F r é rj~an-Solibois (d . » Mei•eu Luigi Parmar,isla di 3• classe sig. D e ll'Oro Pietro.

» » i '» • »

la . Id. ld.

Id. I d, Id. ·

1>

,> n

Id.

.

l,rl.

,i

I d.

1>.

Id.

Per Determinazione Ministeriale dei t 6 del correnlè mése di marzo, il m~dico ,\ggionlR sj~. dotl. Monselesan Gaelanò dall'Ospedafe Milita're.di Milano fece passaggio al Reggimento Cavall!lg;ieri d'Alessa~ dri_a. ,

. ,,.

»

I d. Id.

!

Po11~io-'l-'lag lia F:ed. Sechi-ltli1;be ll Gawi~ no Antonio. Mo11s elesa11 Gaela_no Piatis Sisinio I,ombroso Ce;;He Randaceio Luigi Guube rti Giova·nn i Dianclael!l!ii Annibale Da-wiè o Virginio 'Campus An tonio Fug a Luigi Ser;re,Jsacclil Lur;H Carlo Valle Efisio Cao A.ntonio ' ' '17_,albus a, Ermini o Palatlano Antonio Crude li Giulio Pia zzi oob. And rea '17ale a•io Giovanni M'.os ohetti Clodoveo.

» » n

Id. Id.

1i

Per Reale Decreto del ·I 8 del volgente mese il Medico

Nouline e .P1•omoz ionl .

~

,

'j I· I

di Regg. di ,1• classe l.\èl Corpo Saoi·tario .Mi l'ilare, sig. Dottore Villorio Gi.;(licl. in aspellaliva per motivi d1

famiglia, è slato richiamalo in servizio clfellivo nello Con ll egio ~ eueto dei 5 del volge,:~e mese -~ signor dolio re Gaetano 'l'iuroli ; già appartenente al Corpo I stesso Corpo . In conseguenza d.i fav orevole risultamento di (lsame Sanilario Austriaco, fu nomin alo Medi co di Ballaglione ve,~nero, r:on Jlegi Decreti ir, <lata del •t 8 !,Ilarz.o, OJ,Jmidi 2• classe, colla paga e vantaggi stabilili da lla legge ·! 7 nàfi a ]ledici Aggi unti oel Coq,o Sanila rio Militare i }lemarzo 1856 e Regio Decreto 4 l> ottobre ~ 8 59, a far dici Chiru rghi borghesi: lempo dal 4° del corrente ma rzo, considerando come Signori Dottori S qu,h itani Giuseppe non avvenuta la di lui nomina a Medico AMiunto, fatta ! Moi•e t ti Enrico con Regio Decreto delli 7 del mese suddetto . ~ a st1•0 Luigi In seguilo a,favo revol~ risullamen~o dell'esame sosteed i signori DoLlori Marehesi Domenico, Medico di nolo, li in fradescriLli Medici Militari pel tempo della Batt. di -I a classe, e Manzi Baldassare, promossi il guerra vennero, per Regio Decreto dei 15 di mar1.o voi' j !' JGl,:1 '• I primo a Méèliefo di lleggimè 1Lo d1'2° 1class'o, il seèon<lo a gente, conférmati nel! attuale loro ~ra'do nel Corpo Sa1 1 1 Me èliéo di Ballagliò'oè di 2/ctai~e. nitario Miittaré : '' • • 1 • ' I . ~ ',, li .Med.di Ba H. di 2• clas, Dol,t. navett~~ iuseppe .:J'I nl t Il Direttpre Doti. C.iv. ARELLA Medico Div. • 1 ) l• ti.• t fU ; l', I ~ • \ < [d. , >) ,B io'l1ere Tilo ,, ,. 1,. ,Il yice Diret.tor e respo11s. Dàll. M ANTE LLI Med. dFRegg.

I

I

f

~

Id.

» .4'1'ot;aro nob. Giuseppe.

'

)

~

t •

~

f.

J

!f.'

l

t'

r i p .'Su ba lpioa di

FRA NCESCO ZO PPl s - Yia

,Jlfìeri N .!l4,


ANNO VIII. 2 Aprile ,t 86 O ~------------_:.:..----,----------,---

N. ! lt.

GIORNALE DI HEDICl.NA HILITARE '

L

Il

•''•

{

~

j

,-,.,.

L'associazione non si riceve c~.e p:er ~n annp e co~in~ia col t ~ di geno. Si poo~lica nel Lnn~di di cfascheduna settimana_ ,, Il -prezzo dJassocra~iooe io TohQo e ,di L. 10. In P.r9v1ne1a, e,d ali Est.ero, franco d1 P,Osta L. t I .S1 P,aga per semestrianticip aJ, 1 I,

SOMMA n 1 o. -

jo Prof: PEROSlNO: Relaziu-n e ' i'nforno ad una. m·~~

. dell'Esercito, la prefata E. S. pregava l' Jllmo signor Presidente, Comm., prof. RIBERt a voler.pi, affidare l'incarico di tost6 recarmi in Annecy, sia per i~tudi~re l'origine ed i C?ra\teri della· maJ~ttia, che per avvisare al m9do di combatterne ,più efficacement~

la.ttia di caraltern J}er-oki òso, svollasi in gennai o I 86tl negl i 1~!;i!loni provinciali de! Deposito d\.\nnecy, cin :Jlcuni•-ceotii 1 sulla febbre ner.vosa. , - .2°, Rt!la ziooe .,te!le Confcr~.ni ~ scientifiche. - 3° Bollettinq Ufficiale.

• ......

,) •

""'J, .

R\W i~q~~ fff~it1_.

1 1

• •

rl

j

;\;._

• 1

1

,J l

~

i!

.J

••

,M,

'

1

,

'ljuqito .di ·uo, min.iste:ri~le dispaccio ,per il .sjg··. Co"-11 J 11 ' • m1lind4nte il I)èpo,sito., . s11g<;letto, nel gq,:1Ìe gli v.eµ{ya i - ' ~ .; ,;: .( aq~a.~~}at~ I~ :mia ,rpip.s_i9pe, eJ 9.si:P~egava .apre~titwi: J,aJ,_J§Ha ass,istçnza1, ,r10n~hè,.3;:forn,irmi gli ~chia,.;.... • •• REL.AZJONE rimfMi,. tn(.!:l.rlllaiJo.o,i' qccorrenti pel pjeno esegui.{l •.s,,; ,ll;, .. C:1. t·'· • ''t•' · • . ' lntonio àd. ·una malattia, di wrattere perniéioso m!,.{:lto d~l/a .rpçpe~i.°!a, n,el__gJor).lp '1~ ste_sso ..febbraio , .r - ,w*J. . .... 1 , Cf.J1f t.nl.JJ .J ( J , , .,.,,~ svoltasi in g1fnnai9 1860 .~ie.gli stalloni p1·ovit1ciali P.~{p;vaB~r ~l1.Qf1CY, ov~-,gi~nto il ,1?i,serq, ..qa~p tQs(o del Deposito di A1inecy, con aleu1ii cem~i SJtlZ0 ~~g\~1~e:1;ò a11~9norf vo1e:· mio: ~?·nA~tt ,~:sotreuo febbre nervusa, altrimenti detta fébbre irriéitL~à H~l i9m1 e da.ll r nota, glPtil-~zz·~ <Jklll' In:°. s!g. 01!.Va: adinamica o tifoemica del· cavallo, ,. · • i 1 · • )iere, Vasco,, co1p,andante,,di quel ricco e m~gnifi_cy '\o .. • • I . ,ft, ,. $ta}WjooeJ,1tO.; ~ ,prini1, d,~vren',{}Er ,CQ,tµR)faJO,qal pre:. del Profe.ssor~ J;)EROSLì'!O~FELièE . , • fatosfg. Comàhcfante, alla ~sera. d~ n :, gli é'onsegnai Jsp~ltore aggiunto JtConsiglio ·supm·i&re "il'Iilitm-'e di' Sa11i:tù per iscritto i miei' pensamenti intorno al morbo in~ per la f/ete f.inai-ia: sorto in quegli stalloni, ì mezzi cutalivi e .prese.rva_ tivi che .sarebbero riusciti In seguito a relazione fatta dall' iJlmo sig. Coman. più-·opportuni. , dante U Depositi stall~ni :il Ministero della Guerra, Volendo or.a compiere al dovere prescritto d~lla che nello scorso gennaio si era. manifestata negli . ultima parte. del summentovato dispaccìo di S. E., ho l' on9re {li sottoporre particolareggiata. relazione .stalloni de\ Deposho di Ànnecy un~ malattia di ,na'j tura assai grave, c'aratterizzata dal veterinario di dell'operato, cui credetti bene unire alouoe considequel Deposito qua.le 11eripne~~m.Qnia- epizootica, che razioni SJ . :var-ii -punti concernenti questa malattia tifica~ onde, se i concetti nella medesima espressi assali ad un tempo molti di queglj stalloni, ed alcµ9i eran.o rimas~i vittima, S. E. il "Ministro, con disp,accio saranno g\udicati di qua-lc}:le utili tà agli onorevoli 9 successivo febbraio, dava di. ciò avviso al!' Jllmo miei colleg.hi del Corpo V~tednariò Mili.tare·, i quan ·; ' in altre simili cil'costanze fecero bella m,ostra di dotsig. Presidente del Consiglio Superiore . Militare g_i trina e di zelo, possano loro ·essere. offerti, benchè Sanità, e trasmettev~gli ·copia di .relazione del sisprovvisti di quella ricca veste cbe richiederebbe l'algnor Caviglia, Veterinario in '1 mo deJ . reggimento tezza dell' arg.ornento . .Cavalleggeri di Lodi, stato rfchiesto da'll' mmo signor Comandante il Deposito di A.nnecy il 2 stesso mese Allo spirare dello scorso dicembre cadeva infermo on.de. eseguisse una visita .agli animali di quello sta- .di bronchite 10 stallone per nomeRubicon , d' anni 5, bilimento, e prescrivesse quei mezzicurativi e predi razza percese, giunto dalla Francia pochi giorni servativi da lui ·creduti più convebienti. prima, compreso fra gli ·stalloni dell'ultiµia .rimonta.· Siccome poi la d_etta mal~ttia sembrava essere la ' La malattia fn mite, tenne un corso reg0lare-, e tratstess·a ç,bè quella m,anifestata_sj nei,,,.càvi\lli del _reggi-. tata dal sig. Boccon, veterinaFio di quello ·stabilimento Cavalleggeri Alessandria in _povembre sçors? mento, con un salasso, suffumigi ell!oll1enti sotto le anno, e potrebpe .pure -manifes\ar.$i jn altri oavalJi nari, amministrazion e di elettuario raddolcenìe, di

cr

·'

J

'

.

.

... •


-1Q,G - .

nitrato di potassa e &olfato di soda, in .dieci giorni i un po' breve con qualche c.olpo di tosse umida, e non rt~UBera.µdo ,che assai lentamente il,r.ri~ero suo era. vinta' .ma ,sl gr.aw fu l' alter~zione ~rr~cata ,a,lla nutrizione, ~he,,neppuré, .adesso g»est3i ,si è ,perf~tta-; bupn stato qi nutrizione. _ J p1entè ,ris.til'bilit'a. . I ,4.l mattino del 19 g~nnaio cad_de infermo lQ stai.. Nel giolnd 11 sùceessivo gennaio lo stallone Ara- 1. Ione Gouverneur, ,p ercese, d' aonj 5, rimonta dimis : ·d'anni 5, rimonta 1858, di razza percese ~Jµ . c~mbre, 1859~ pre.sent1~do ~int.omi di ~pati~e., .e de~la ,!SSalitO. da ç,olic~, dell~ quale ogni S~ntomo SCOID- 1. si!WCCI.. gastrica, ma IlOil eh pneumo111te, anoressia , panie nel- termine_di 24 ore.~ tuttavia persistendo ll!. color giallognolo deHa co~ghrntiva, abbassamento ruvidezza del pelo,-.e J; ani.r.nale non avendo ra·cq1:1idella temp~ratu,r,a, ·~oi;borigmi, sopp[ession~ delle s.tata la sua naturale vippità, si mantenne sotto,posto escreziol!i al-yine ea orioarie. Appen,a ottenuta la gea 1;egifi!e temp~1;ànte fin,o ·al giorno 27 •gennaio,; in, n~_ral~ rea~ione, si prat.icò un salfl&so·,, eh~ venne cui clifde nt1ovi segni di,,fD~lattia ~ fisioriornia melanripetuto all' i0domaoi, ed ancora al gi-0rno 2'1; con èotjica, •o@'!.il)i soochiusi, prostraz,ione, pr~~rcssion.e frequenti clisteri, l' amministrazione d~ S'cl.l d( nitro vacillante ., abb.assaffiento élell?- tempe_ratura della e sqlfato çlt . soda si ottenne un notei o1e .Qli~liora~ute, particò1a1;mente, alle ,.orecchie ~il alle estremento; qu,indi l'animale ricuperò -lentamente l'ap,pe·mità, co·lore gialliccio, d~lla eoogiu1,1tiva oculare, e ti.to, e si ri-stab.ilì, m.a· con&erva.ancora deb.olezza nel rosso-giallognolp della palpebrale, noBchè della pilocomuovere gli. arti, in ispec·i ej posteriori, e non tuitàri~,' respira~ione breve c.o.n inspirazionè stén~ j'. trovasi pure in buono: siate di nutriziune. Nello stesso· ,giorno, '19 ge~naio, ·dava segni di tata, interrotta, a sussulti, anor,essia., bo.rborigtni, so' . spepsion.e ·9ella }'lefecazro:rre e della· escl'ezione orimalattia lo stallone NlontebeU~., perce~e, d'anni 5, ~aria, ling~~ co,pé_rta'di patina gialliccia! bocca cafda, pure della [ illlO~ta, diceqibre f~_59, pre..s, çntando sinpolso .depole, fr~qu~nte. Qtt~nu\a ~naJieJe reazione tomi della febbre mucosa con gravi .d.isordini nervosi, còlle strofi.nazioni e con coperte di lana, il sig. Boeper pui venne tosto, salqssato. Non tardarono a .macon gli praticava un salasso di cÙcaJre 'c~il·o_grammi, nifestarsj ·Ì sjntomi ,dì grave pneumw.nici; al 21 ,gli fu prescriveva"frequenti clisteri oleosi, ,e l'amministra- . praticato un altro ,.salasso, ·ecl am'niinist~ato tafaarco zione di s;Jf;to di soél~' con nitr~to gi potassa: ii' stibiato,' solfato di 'soda e. 'niÌro; a\ 2~, la -n;i.alattia ' sangue, estratto non tardò a coagµlarsi, ma era nero, es§endosi vieppiù aggvàvata, gli fu applicato un secarico .di~watèria ~oloran\e con sottjlissimo s.trat.q,isH tone alla regione ster.n~le, oli.e pon produsse la bencoagùlo bianco. J?,jt tali mezij non. si oJtenn.e sensi~ eh~ mini!Pa ,r.e·aziqne lo,ca:le, ed al·~4-,ne acc~0de la bile mjglioramenfo, anzi al 2~ essendosi fatti più morte dopo aver .espulso. dalle nari, part:ioolarmente ~gravi i si~tomi àel_la p~eumonia, v~nne praticato un dalla siuis~ra, Ul).a grande quantità di:materia,v.iscìda setone alla regione, s~rnale,, che sebbene rianii;nato grigìo-verdiçcia. nob produsse notevole reazione locale, ed al giorno Procedendo .all' _autossra si rinvenn~ induramento 9 di febbraip avvenne là morte. · rosso dei polmoni con alcuni centri di ramiµolli- · ta necrotomia lasciò vedere il fegato voluminoso, mento.; raccolta di ,materia densa giallo-ver'ùastra di colore gial,logpolo, di fJoca solidità; I.a vescica' orinet bronchi. La. vescica or:inaria conteneva molta naria conteneva préssochè: du.e litri. d' odna di color !Jri'na di colo~ rosso cupò, toPbidà., e còag.uli di rosso carièo e. torbiaa ;. ambi'due i polrrioni, particosangue. . .· " :Nel mattrno de_l20 stesso, gennaio ,.si osservò che lo larniente l lobi a11teriori ,.·inzuppat~ di sangue nero qual pece, voluminosi, d~ri ed a's~a~ pesal)Ù. . ':Stallone per nome .Ur6an, òi razza perces'e, d'anni 5; - Al 18 stesso gennàio lo stallone Regent, d'anni 5, · della rj'monta dicembr.e 1.8!:i~, non mangiò la s.olita percese, dell3 rimonta di dicembre 1859, cadde ainmaraz;on.e, çhe ·"era melanconico, offrendo, ,i . sintomi ·Iato tùìto ad un trattò, presentando·sintomi cli epatite de'lla sinocct gastrica; gli'furollO, messi cli.steri; ·e gli e di pneil1rionite, ìnappetenza cioé, c0lore,gial,lognoio vennt amministrato solfato di soda con nitrò. Boéo dellé!, congiù Ùtiva,, tosse sec'cà;. caf,6re- òell'.alit<;>, agidopo ess@do insortÙiritomi di _p1.ieumonia, si' pratàziqne cleì moti res piratorii, · escrezioni· 'soppresse, tic0 un salasso, ed ai .sali 'suddetti. si fece l'addizione ·polso P.iccolo, celere.. .Gli fu praticato un salasso nello di tartaro stibiato. Al 2-5' gli fu .applicato •un seton'e .stesso giorno, gli_vennero.· daJi ri ~etuti elisteri emolai riscontri; rron'tar:dò la malattia vo'igere alla riso· Ìienti., e isi amministrò nitr~to di ,potassa,con solfato J uzione, ed ora 'qtresto cavallo si troYa in convale-. di soda; al 20 gli ~u ripetuto il salasso, e coll'uso , scHnza, ìpa ancora assai debole,, la nctlr-izione .si r1dell' ~lettuatio. raddolcente l' ani-male a poco a poco : r stabilisce lel).tamente, ed il respiro è tuttora un po' &i è ristabilito, ·co.nservando •però tuHor~ !I r~spiro · ' breve; fassi pur(} udire ,qualche colpo dj tosse:

!

h

{t

"'

.....

'

'

'

!

0


-

40'1'....::.

Al 26 gemfa'io lo "stallon,;, Fa,là,aq·uin, an:gla-nor; · Con~egnava · egli ·ancMa nellé méìni dell'. il\mo simanno, d1 anni 8, rimonta 1856) soggetto a colicfie gnòr Comandante_ m·quel Deposìto una Breve is'truventose rJcorr-e,nti p~r ticchio, · palesò stu pore, pro~fone che servit potesse di norma al curante nel caso grèssìone 'ineerta, iniezione della cqngiun'tiYa,. tieve che altri cavalli fossero cadutì infermi d'ello stesso · tosse e' ste1itata, respiraiioD'e affannosa; iH fil tosto niorbo,_ . e la medesima erà concèp~ta ll'ei' seguenti · term'-ini '\ ' . . . -. praticato ·lm salàs'so ed amministr ata acqùa nitrata; alla sera venne.sorpreso rla vi'Ofobta cdlièà ~con 'gra~ -. << 1° T'littavQlta un cavailo cessa rli mangìare, o vis'simi disorèlinj· nervosi· che s'i catmaro~ò àlqu anto ma1ngia lfon poca p~rte d~l!~ sua· razione, e svogliata-in seguil·o àll'am.ministr:azione dHn'fu'Si'one 'di camomente; che ',presenta · una c'ertà: di~bolezza ·nei pasmilla, e di ripetùti cilisteri; al 2.,9, vedendo che l'affe:. 1 seggia'f'é; ·1e muçose appare·nti, come congiuntiva e zìone polmonate ~rogrediv·a~· n sig. Boic:orl gli prati~ ~ pituita"ria, e le :materie alvide s6né' gfàllast:ré ; il cava un altro salass0, 'ina nulfa iftlse a kerràrla; ed.al i polso ' leilio e tlebole; in qùest'o ~caso non -bisogna ' . ( ! • • 29 l"ànimàle'; sp1rav-a per ·asfissia. ! ta'rdare'. rJj. so'mnìinistra·fgli grammi q7 di ' china polta necì'otomra svèlò t~·aòcie di floigMr acuta' a:l'ven:. ! verizzata e gr. ~5 a·i assa fetida 1polverizzata unite tr.ico1ò e-d agli ~nte'.stini; 11 • fegato di color gfailo I C'ol miele da formarne ·un bolo. Q1;ésto poirà essere facile ad essere spappo'lato; ambidue i pòlmdni assai· ·1 ripetu'tò ·at 'domani rse' nelle ~4. -ore dopo' riqn pr6':: voluminosi·; induramento rosso.· al margini'. del d'e- I dusse·un elfotto favorevole; ma nel caso opposto, ci'oè stro; ti sinistro ingorgato· di sangue nerd. ; CJUaìl dò 1 il Cavallo riprese· appetito, forza ~e vi \1acifà, 1 tNt,I gi·orno ·~8 stesso gennaio, 'llfengÌlMff, stallonè p ·basterà né! gi~rno dopo somm'Ìnfstrargli' ùn bofo di pe.rcese, d'anni 6, ltimo cfra '1858, fu assalito da vio~ ~ gva:mmi ~5 di assa fetida' polverizzata ·con àltrettànta lenta pnetmion'iét, gli venne' praticato un ' salassò;' genziana in polvere. Coµtfouaodo il cavallo nena vi'a ed ·amministrato tartavo slibi'àto•; ,.nitro e sulfato df I déf migli'ora'mentcl ·gli sarà ~min'lliislrata· .genzfana ébll" avena ,nella· quantità di 25 gréìmmi• p'e'r alcuni soda; al 29 si àpplieù m1 sét0ne alla regione ster11 nale 'che non determinò ·locale 1'eàzlone, 'ed ·al ~ feb- 1 gtorni consecu'livi~ ' ··· " braio'..questo cavallo morivca p·er 1n'fausto esito ae11a « 2°·,se poi 1-a ma~attia presentàfsè aei sintO'lnì ·ar~ 1 peri.pn'emnonià. · · làtlrìanfi' in sul sdò ,j:>rim6 ~vi/~ppo~ come tosse PJJJtu.monica, a'g.it,rzionè dei fianchi, po'lso' piuttÒ13to L"aper,tur.a',.caifaverìca fasdò,sc@rgeiie colore giaHò del fegato, poca consistenza del ,pa11enchima dì queduro~te che il ,P6lmoile' des§e sègni d' ingo'rgo , in st'. organo : spandimento di,,g,rande quantitff. di siero.· quesio ·caso·uno i) èitrn 'salassi t1i quattro cinque'l1bs~,ng'Ùignoj t'or·bidb-;:.,rossigno' rìeLla cavità del torace; , ore b'~stan'o per togller il perfoolç H·e'llii coBgésti'oriè epatizzazioné al polmoné destro, il cui lobo~·~nte- · polmonare. Puossi ancn e rimediate a qu·esfo' pericolo rio re ·Copteneva .molt& materi.a visèida gi;illiecfa; ,ma~ èòllà soìnministrazion-e ciél fartaro émefrco .;. in doseteria simile i'ncontrossi \nei brorrcbi ·e lungò la tradi grammi1 1 ogni t& 'orè nel primo: gi~rnd d·ena · chca ,, ,, ·, r t mala Ltia, .e talvolta bastano due ·sole 'volte di·· queste ·. . ~ ella vis.ita; J.che il.pr~fato si.g. 'Caviglìa faceva ai r I amministrazioni.') 1 ~~N:alli Eli qu~s.to.De,p0silò, ~liohi.ar·a~a ch~da·,m;ilattia « 3C: 'Nbn.bisogna ritarda1:e la pratica dei rrvulsivj, , da cni alcuni .di essi furo_1,10 assaliti era una feblJ·re ed'i.n quesifbi,s.ogna sono d'avvfso convenir~ di preadinwnica, cui si associava la .così, dett~, polmonite fèrenza la· 1regi'atw·a' fattà 1·colla' -radice di elleb'oro ~loidea ;: ricotiosèeva gli 'stalloni R~gènt; iGo,iiver.'liewr · nero di' ceòtro dei-ristontri. Tselo:rii scrio anche i'Ii·e~.,.Ur/fcin:.. ·ii;iJcou;valescenza; Ar·am,is ...e Jlfe,ngiko(f~p.er 1 tlicati, mùrprr tiis61gna)asci~rlì 'lungo 'lefupo per non • contro offri.vano poca speranza di guarigione : ·non , ~umentare là dél:56iézza. T vesctcanti al 1~iatto delle · potè egli rinvenire la càusa deÌ·mofbo, e si élimo- i cosciè sono di ottima \fritica. dn1inUo H poin'lone è strava inclinato. all'a supposi-Ì'ione ohe questo potesse ingorgato, ~cl in qùestò caso Tò sempre pas.sìva1 dipendere da un n:ostit.ifzi'one .atmosferi,ca. Suggeriva l mente, con~engono 'le fregaziQbf di llOmata emetica quali mezzi, profifaticidl solfato Gi•S'Oda eda polvere ~Ue ~égioni del. è,·~·~tato, serjJà ·or:qèÙere altri ricti ràdièe di genzi?na,da amministrarsi per due -gformi vùlsivi. · ,. dell-a settimana. nel Còi'S0 di,,tulto il mese di»feblJrai©; , -' ~ /,1,o'· Ne11 a convalescenza ·le bacche·di' ginéprd e ià ech alla,,dose di ·40 ,gram.rni dj. solfato di sodà,, ·per· j genzìariia poherizzaÌa miste colla' biada sono di ogni cavallo, dandone 20 al mattino, e<l altre,ttanto 1 grande utiìit'à;-.. 'così, 'pùre tànto nella malattia, ~còme alla se Da nel!' acqua d atta bianca·colla farina di .se,.:. nella convalescenza, ì'l solfàto ~i soda n'ell' abbevegala, e di 25 grammi ·di poivere <l'i' genziana al mat- L rata in dose di 15 6 '~O grammi per caduna volta. » tino, altretranto'aUa ~era wll'.avena. ' ''Tre giorni dopò_ la visita det sig. Caviglia·, ·èioè al 4

I I I

a

I

d

I

I

I l

e

g\

I


I

5 felJJfr., to ,stallone percose, ·per nome Mastodonte;·, ttàen ti, sono. collocati j 6 ·~tal toni ~piir atte.mpatr, e ,:n.minor pr.egio. r ",,' d' amii 6, rimonta ~858, m~nifestò io.app,eten.za, t1:istezza, agitazione di re·spiro, colore g:i·anognolo della . <1a.ma.la:ttia si.manifestò ~primisopri, uno stallone congiuntiva ocula1,e, polso debole; gli ·vennero tost0 di ·nuova rimonta (Rttbicon.)., ·p,ochi giorni dbpo il suo amm,inistraU 45 grammi di polvere di .,çlilina:chiria atrivo al DepGsito, e.,G.'o llocato in una ~i:ii>sta- d"e'lfa e 25 a'i assa fetida, ridotti in bolo con s_uffici'ente seuderia più ,ampia, che trova11asi int migUori,.'conquantità·di miele. Nel gìor,no seguente si agilninr3Jradizioni'.igienicl1e: qui.odi ess.a assalì-tr::e,deglt staU·oni roIIo due boH simili ·at suddetto, ,éhe furom1 anctie ' siti nelle, ros,te più vi€.ine a quella, di, 'Rubicon, sui ripetuti al .dì 7; ~tr indom<!pi (8} l'animale; cominçiò quali ,eb:b~ àcUnfi.erire; due a·ei mede;; imi er.ano pure della rimontà dicem.bre 1859, eçl uno d~ll~ rimoiita a ric.upèrave un po' d'appeUto, ed essere meno tristo; gli, fu ~pplicato un · seton e alla regione .sternale; S\ -1858; .invl.l,se çosc,ia àttri , animali· -succe.ssivamente, ma tutti" spettanli alla stess:a _scuderJa; in.cuì ,si ,trotralasciò dr amministràrgl i la cor.teceia p.eru,iana fe Fassa.fetida, ed invece i' incominciò.a far uso ·del vavano ricoverati quelli della tmova .rimont-:1, .ed fill solfato di seda e del nitro nell'-acqua .biancil, . ohe soJ caso ebbesi ad oss~r.vare, n~lla secof!da'.scuàer:ia fu sempre continuato -ad ogni giorno . .-Il setone..d~: volta a ponente-;. fre~suno degli st-alHmi della scuderia terminò notevole reazione locale con ,progressivo e -sitccitrsal.e diede segni di malattia. sensihite mi.glioramento, ed aUa inia visita ebbi a ri<, Prima che .scoppi.asse il }norbo tu(ti i,c-avalli del conffscerlo ìn..via di guarigione, sebbene si trovi ia. D-eposito ricevevano J'istessa· razione quotidian~ loro catti.vo stato:di nutrizione,J a resl)i,razione·sia ancora a.s~egnata. neglì anni sçJ,rsi, cioè 8 litri di a:\rena. di affannosa, e. si facciano udire fl:equenti. .colpi ·di quei paesi ·.montuosi, e 7 chiogr_ammi e mezzo di tosse. fi,en,o, composto nella massima parte: d'i.pelagraJ- ossia s0infvin, f,hedy§a1·u1~ pnobriohis) ~t>er ·ogai stallone; ,Avendo pNced!}tO: alla visit;i di parecchi .degh stall.oni di qt1el Deposito., no.n_ho .potut,o ·riconoscer-e aHa domenica, per-la razio.ne delle d1 ,0ne, a vece . in essi alcun segno di malattia, se non che in ,due de.Jl' avena_si dà. in tutto l',anno crusca· C'On ·3 0I1Gie ,b c·ongiun'tiva .0cufare of!riYa un ·legger.o color gi~ldi.sale d;i cucina. NElll:r circéfstaòza attuale si trai-asciò lìccj@ ,· che denota.va , preètis,posizioni 'allo svilupp,o di" amministrare la crusèa raHQ qomentca, ::edralla :sodella medesima. Ebbi pure ad os~erva~e che tu.tH lita·razi~nM'ilell'avena ven·ne frammisto s,iJ sale. , gli st,alloni del Deposito ,godono di ottimo stato ài I ·. Dal giorno della visita del §ig. Caviglià s'ijncominnutrizione, h:anno il r,elo lucido~ la fisionomia ,y1vac.e, e j .ciò acl abbev:erare tutti6 sud'Clet.ti ani.mali çon acqua dimostra_.n.o àp_pètenza, movimenti fa.e.ili e ·lib.eri) ~e fatta bianca cona,fari.nru.di seg'aitff"du-e' volte1àl giorno, lasciano giudicare di perfetta salute, eccettuati i e.in- , alìa domenica ed -al lunedì...di'ognLsettimarra~ con enque,suddetti, stati colpiti . dalla malattia, e .che ora ,. tro sciofro solfato 'dì soà'a,· nella:' dose 'di: 20 gi'ammi sono avviat~ ver.io la gu~rigione, o _si.trovano in istato_ per ogni cavallo al mattino,ed altrettanto alla M'Fa; oj_·convalescenza. · _ 1 . inoltre negli stessi giorni si frammis-cnia all'-avena· polver~ di radice di g;Mziana~ Bella .qùa~ti:~· di ~.5 gr. · Affine d' in,d~g-are e ~coprire,.' se e~a .pps~ib~Je~ la 1 al .mat~1110, ed altrett:anto ~Ila sera per, ogni ·stallone . . causa del m01bo che poco puma ,a,..eva . m1.Qace1_ato d' i»fìerire .s.OP,!} jl I_ll~frnior n~mero di quegli. stai- . Fuori della circostania di 'àltGrazione nella nutriJoni, sottopone:va a diligente ,esame le. siogG.le eonzione; o della maòifestazi0ì1e 'di' q1:1alche .s~gno. cli dizioni igienicb.e. in ~Qf essi versano) ed in, çiò secon- , Heve·indispo.:;i.z-i0ne, prima 'éhe si svolgessè il m·ofb6 qatQ dall~ gentilezz;:1 e d~!la qistirHa ,i.ntelligen~a Hì discorso, non ~i,era. cavallo de.I D·ei~o~ito ou}si.fadell' il11110 sig. cava1ier;e Vasco, c.omandante dL quel I ce'sse, 'bete acqua- bianta. Quando poi!• gli stalloni D_ep,osito, ~actoJsi le -segu{lnJi nozioni: · sono distribuiti alle varie stazi0ni •,·:e;da11,11o" la rno-1ita., « ,GH ,stall@ni, in. numero di 56) sono ricoy~l'ati in vi'.ene loro anrnen:data la i'azione cfoll'1ate1ia, ·e 'rtç,etre scuderi~, <Ù (mi J,a mqggio}'.e ne. raGcbiupe .~6, vono acqua bianca, particot,armè'nte ·se le· man.te si suécè'dono di so'vènte; e le ,gicimatè sot10 1moltò èalde. essa è larga, sraziosa, con. firt~str.e verso ley~nte, èd una pi.ccola verso mezzogiQroo, con•cui s.i ha l'avAlla ·sumrnentovata razionel sblità di -avéiìa 'I e1 tli vertenza, <H rinnovar~ 1: arìa collo stab.ilir,e corrente fo~ne debbonsl aggiungere lj éhilogràmmi, di pagJiia, coptinua· nelle or-e meno fredde de.I giorno . .Bn'altra di cui la mètà'. -sefve ijii alimento, e l'allr-: f ìnetà~si sc,ud~ria, meno ampih·, che c9µiunioa dir~ttamente a,dopera per strame. 1 (' cqlla s·ud(lett~, cui è attjgu<\ v~rsq_ ponente. n~t.,.cqnUn diHgente esame dai.:.me fatto degli alimenti· O(i)n tiene 2,4 . Ed in una terza, piccola, piu.tto$to oscura, mi· lasciò conoscere alcuna nooi-va. qualità dei1medeba,,ss;~' che n0i;i ba comµnicazione alcuna. o.olle presim1; -: l'avena è pressciohè tutta della varietà. gr,igia,


con grani .grossi pesanti; 2 Jitri tliedeco in pe'so~s J]i malattia, , o. convalesç~n:ti, noncM.. dalle le.sioni ettogrammi e 50 grammi, asciutta, saotrevole\fr,a ie . riscontrate nell~ n.eoçosc.0via ,., e cansegnale nej relaHvi verJ:><1li; puossi àsserire.. esseçe dess.a-.Ja feb.bre dita, Mn ba catliiO odor,e~ ·ed -0sser'v:ata: ~con. fina lente, \D'OJl Ja ,idi wpeI\la da' cFìttògame •€1i''Sorta. adin{//}n.icct del YoJpi; · .lai f:~bbre nervpsa ir1 ita,iiv~- o Nemmeno potei rilevare ohe le festur,ke. del fienq ne tifoidea del prof.· cav. Carfo J.,es.s.ona, l' i,iiflifenza di po_rta,ssi:iro"".Cui, .si pos-sa rif~rire 4a malatlia iJY~olita.; , , Dc},va.rt.,:Mt\lle.r, H.ertwig ecc.; la tifoemia, diJaltri ; esso è secco,. con fragranza,. diottjme, qu·alilà nùtri- 1la gàst'ralgia., secondo Prangé; _la ,pneumo.ruia, t.itive, come l'attesta l'eceelJente st:àto ai ~ui god.e 'la fìe'cf, <ecc.;_ ecc., la fqt1ale, rara nel p(incipio del corrente.secolo, da qu~lche annQ a quest.a, par~e .s.1, è nutrizfone clegli stall.oni the, andar:ono ,mesi dàl morbo. ., ,,>1. . ! fatta assai ,frequente.~ e ·dominò epizootica•in molti Non~ redo fuori di propQ&JtO ,U,açce.,nns-r~ qut "ad 1 ,pubblici .e priy,ati st;ibilimenHi nei cav~lli di tr,!lppa una circostanza Ch/3' giudi-co dLqua}che ·e,ntità, non sì ·dell' Al·emagna ,cbe della,Frnirnia, dell' lnghilter,ra.. già ;percbè- tenda alla soluzione ·delF ~i;òqo ,quesit.o ' e, pr,esso di noi vestendQ- var~a forma.; quel.la che:nel deU' _e.z_iologi.ar della-malattia or ora ·dp111i·n~n.te, ma ' .corrente anno si osservò,.più ,foequ(lnt~ · .è .[a .stéssa solo peroh.è riflette un pu.p-to assai impo1:tante della .forma·gas.t1:0-polmo1iare, ossia .gastr:ie.a~rei~matica, da igiene, che. al-trasse .ognora _l'attenzione degl_i. illustri _cui ,furono· colpiti .gli stalloQ-i ·q.et. suddetto. Deposito. per's002,ggi, •i _quali si nnesero· semme, :~ prendonsi M~rcè gli .studi fatti hl~orno ai varii. asp~tti. che· suole tuttora sollecitudine per il, benes~ere di queÌlo staassumere la malat,lia, e g\ì: opp.ortuni mezzi curativi 1 10 bil,imento. Il prefato mi. s.ig. Com:rndante mi diceva., da e·pporsi alhr medesima i_neHe .cli verse sue- fash_e al proposito della c,olica da cui fu assalito. lo stallone forme, non s.i •banno, più in gep_ere a s.opportare le Aramis ,16 giorni .pdina. che,.de.sse segni della magravi perdite, da cui furnno ..malmenati .alcuni reggiQlenti e riGcbi propr.i·etarii di stabilimenti e-c1uini, nei lattia di c-qi rimase vittima;, çhe generahnente la -saIute degH animali del Deposito.non viene turbata che., primi lustri del :volgente secol.o. , da frequenti colicne,. le quali ,però sogliono ,()edere .in ,La predomiD'anza dei ·disordini nervosi s0li.ta .a . . ' brev:e termine, soJto le strofinazioni; ,p.asseggiate·, ed I comparire nello srnlgersi del. m.orbo, .e- s·egùirlo nel alcutri clisteri l soggiungeV:a .egli, essensi'.c.on.cepiro il · sµp èo-rso l'ha fi tto eo1tèrc?,re,òal Toggiarp-adre, dal sospetto :ch:e causa cri tali diss.es'ti fòs~e qualchè , av:Lessona, dal '\[olpi, dal Bonora; e da altri nelle feb:versa qualità·. ·~ell'ap_q.ua, ma •che, proeuràtane l'a- / ,-l9vi,. nèrvos~; fra ta,11 d~sordini 1,10n mancando, lligi . ~fllisi, ,questaHnon pres.tò Jappoggìo ,all: insor-to so- 1 que,Uo Èl'el'l' a'bbattiment0 deUe ,forze; tli tdstez.za, di spettQ. Senza arr'ecai:'e su tale:,qùestione un p-arei·e stupor'e, venne pur detto~t.ifo ibilioso., febore tifoidea; .definiLivo,. mii sem.bra non: affattoSmpvobabile che .la ed: èssendosi.?otato che desso v.a congiunto ad· alterazione nell~ Cl'asi a·e1 sangue, per cui questo ,liquido cagio,nè di consimiH lievi.dJsordini d'e,l,tubo dig.esl~vo possa..'esistere néllà, natura clel fieno, il quale (con- , .acquista generalmente c9lo:r :più. ose.uro, si credette stando, essenziahrreflte-. di una pianta leguminosç1, :e , in questi ultimi tempi che la causa dell:a gr:rn serie guesta a.ncotchè .cssiccat•a, nel mentre s.omminis~r.a , dei m01'bosi fenomepi tutt~-traesse or-igibe eia una . molti' materialhalibili, ne conti'ene,-ancqra non poch.i. , sp,eaiale a\Le(uzi~nc della cosli-tuzion e_ del sangue, d'oqde il 'titolo di. ti{oemia., ehe da taluno venne so-i,,€frattarii all'-a,zione dell.' apparecchio c1i.g.erente) non ·iant<:> pella.sua 1quàntila, b.énsi, p.er Ja.,naturà ,ae'suoi sti,tuito a quello di ,i nflwmz.a, c9n,cui da non pochi eleme.nti-, im ,alcunc,.,circostaçzc uiesca di al quanto scrittori, ed in ispecie dai tedeschi, si ~ercò di· qua- · difficrlc digestione:.. acl animali non soU0posti. a fati- · lificare t~ie infermità che credeU~ro prQdotta da si"' ,ehe,, ma:sofo a m.odeFéito es.ercizi é, che consjs_Le -nelnistre ed ignotè crnndiziohi atmosferiche: ' Ai sintomi, nerv:òsi non· Yé)-nno disgìunti -que1lirdelHes·; guire tutti i giorni,.eccettuati i fesliv i, la pass~ggg(at~ cli JJn'o'ri.1 ,e,,mez.zo~, per l:a, massimaupar.te. al I' app,arèc.cbio digestivo, e. ,speéialmente i dipèndenti ~ da alterata ·secrezione• biliare, ~ep_percìò si èredette passo ~d un, po:1aL tno.tto,. . ·,\~atJtra ·del{a,·n:J,alat.tj~i. .,- Sçen.d,endo a,pi-scorr,ere pu_r b,en--e di aggiung.ere l' èpitéto -bi,Zipso àl vocabolo deJla _,l}atur:r del ~01:l;}O, · c!rn ver:So .fl. ~1;i11):ne,1fli di- , tifo,. ovvéro, dimandaré1 febbi·e,. bitiosa !"influenza. c~_9,1pre. si manife~tq negli · s~~Uoni del,, D~osito di , Pochi mesi sono H' Prarigè,.sulla c'onsidei'azimie che. An~~ey, e.r.pareva, pe! ra.pido.,co~~9 e11,'.i9te,nshà, X9- , i-dissesti gastro-enteriGi nell'infermità i~rdi,scorsQ 1esse as.sumere vaste . propo~ziolli, Cé!g_iopare ,graavi sòno·i capitali, qpelH che formano il punto di -par,p,erdite, debbo dire, che da'it,sintomi .esp~_sLi d~l veteDZ\l deLdisordinf, f quali iavvengono, so:v:ente nel.le ,leninario di quello ·stabilimento, e,.da,·quelli ch(}_potej , fùh zìoni degli ,organi· entrotofaQici, :stimò più oppor• tuno dimandarJa: gastt'atgià, rigettaudo con vigore il · .rijcc9glier e sugli a.nimali eh~ trnvansi' ancpra -in corso 1


-

HOI

nome tifoelì1ìa perchè, ·seconào1 lui} il sangu1f non è stringé l'animale ad eseguire afouni passi, lva'cilla,.sUlle inquinato dall'introduzìonè ·di aicun principio_settico-, 1- estremit&,'particofarmente sulle po.steriori, vidi"éa- 1 altrimenti nocivo nel tòrtente delia circolazione~1 valli 'assali~i' dal ·njale essere ·continml'mente ·scossi ma provò· ~oltanto ~n 'disequ_ilibrio.~ielle ·rglati_vè p'ro.: da genera1i's'ossulti; altri'so·rpresi da 'grave singhiozzo'· porziòni de' suoi_ ~~enìenti. i; che pérèlurò piu di' 24 ore,, alcuni preda a·conti), Quantunqùe à . me paia doversi sempre preferire_l'a nui moti con"\!t1l&ivr come se· affetti da ' corea, ovvero patola tÌfoeffi'ia a quelÌa, tl'i_ gastra]gi'a' per ifidfcare"' ad a:CG0SS1 tetanici..·•-- ' ;. I questo mal'e, ~sia ·perchè il termine tlì gastvalgi-a si Non ·è r1tro che al manifestarsi de'lla' ì:b:alaftia·gli" aciopra in pafo'!og'ia solo per denotarè ·dolorosa in- • adiqiali diano segn'i mcòliche, e çiò accad~ particofermità de1 ventrièolo, sia •percnè venne ~e~so fuor ·1annerrte quando essa· assume la forma ·gastrica, o Ja di 'dubbio rr1ediaMe le anaHsi qualitative e quantitagastropolnìQilaì·e; in dllora ooons.i b'orborigtiiì, lé tiv-e d'el sangue ,che '·rrell' inf[ueniu, C0ID6 nei morbi materie alviné sono sca"rse, aSCÌUtt'e, 'i:Jbre,; n'è1:ÌCCii\ " tifici in ·aenere, questo sf sr,os_ ta sempre dalle rrorIucitle; rara)I1ente1 p~r contro si osserva )a d'.iarrea/ V . . . . . ' mali :cond.izionr scarseggt-andd dei· principri }irot~ici, ··1' 1a·quale,su0l avvenire qu_al crfai d'èlla'forma~'?fatrale: fibri'na, albumina, i:lèll'ò'. si·ero in cui sta:v:a' soiolta l'aJ-, · Cessatt i dolori èntéri'ci, d' ordirlario gl'infermi nòn bum1na· stessa, é per contro racençlosì più ricco di I si coricano più ono ·a convalescenza ina1tr"a'ta. · gaz 'ai:,ido carbonrco, nonchò-'di,.t matfiria colprante; La temper~tura de~la oute ~ génera1mèn:te phi. quàoturlque siffatto costante ed innormale stato det bassa su·tutta·1a ·superficìe del cor-po, in ispecie ·aue :fluido -'sa~gui·gnO ;gj:3. ciggigi~f~O g'el1e'f~lrriente ~fil: 1 ·. estremit~t 'ed 'alle qreCCbie,; ~oyébt~ e~Sa è ~10.}tO~ jr~I messo qual'e necessàna condizwne 'dell'mfluenza, edl regolare, mentre s'ono caldi due art,, fredd1cm1 si io ·steSSO -già 'nel 1854 la acèennàSSÌ, SQUO tuttavià rilevano gli altri) oppure il 'corpo .è ass'.i}i'è'aldo , è lungi dal P.ortare idtiìna eonvinzione che q~èsto in\ s6no fredde · le estremità, i'l ·colln, lè precch'i~, non' normale.stato del sangue sia pdmiti:v:o, ·e non cdnè'raro obe queste siano calde all'a :6:ise e·filedde~alla segu-è'nza di gra.ve'l lèsibne arrecata 'al sistema nervoso, punta, come frequenti\ i notano le, iritermittenzè qi e partiè01'armènte 'a l gran ·simpatihò.. . ' ', .cald~ e d1 fÌ:~ddo :rt1*e le regiQni èl~l corp:o,. ! Come s"i dirà fra PO'CO espo.dènd'o i 'sintomi· che· si h~e faffeziobé assafe ·gli 0fgapi resp'ìr~tofii, . cqme osservano nelle singole forme clella_tifo.emia, i primi avvierlè•·nèl fnaggi0r-i)t1mer'o·del'le epizooi ié d( si'mil ed i più evidenti emanano ,dal nerveo _sistema; : non g'èn'ére, ed' aocadde or ora ~gti st~lloni d'{ Annecy, riesce pure iqdimostratii la dipendenza dei disordini non tardano a compari-re in scena_ la tosse s'teniata, che sopravvengono nelle .funzioni defla dig-estione, piro.fonda, opp.qre tosse secca, pleuritica: l(agi-tazione della respifazione, della 'ciìc0lazione, della nutrizione, del rèscpirb, quèstò è J?,rp c, i rmoyiti1€nti dei,fi ~nchi'' delle secrezioni, e della termogen·esi dallo s-tat0·mordivengono precipi'taÙ; qtm1do ne dmane a preferenza bosÒ in cui fll' tratto i½Si§tema dei nervi. · , Cù'lp'ita 1~ plem·a, '\'ratto d~inspiraziope SÌ rrÒm~ie Q'QU Sintomi. - I primi sègni che.dà l'animal8' colpito stènto, ed il fianco si solleva eon tremolìo: l'ascoltada tifoem'ia-, ·qualunque sia la forma di· questa, sono zione fa giudicare della natura, e della: gravità del.le il 'pallore tosto suooedutò da colore gialJognolo della lesìo'nì ·di que-sfr orgahf. . ' •· ..•· 1 oongiuntiv-a oéularé, mentre· che la cong1u-ntiva •palJilin cfal 'cbmparire della malattia le· seére4Joni' si 4 pebrale presenta' una tiat'a l'OSS. l l più O mèn6; ca' r .iCa, fan, m;> piu •S'Carse ,t· e tosto SÌ S0S-pen4ono pressochè t • seconda là .fo'rma e,l'intensità Uéll'a maMti·a, con fondo intieramente, l'orina viehe emessa in piccola quangiall\ccio.;, tristezza·, roi1nor. attitudine,,. mi,nòr facillià tità, .rossigna, torbidil, 6' le0sa, ed anche sanguigu'a: nell'esegHire ·i movimenti;·- quaodo il mafo in.'vade con nelle :femmine lattantì,st sospende la seorèzi.one_, µél 1 un caPto grado ·d'"ilùensi.tà, il ca'7allo 'tiene la te:sta latte. !• ·· '· ~ ba'ssa ,1 gli occht1 s0cclìiusi, colle 'pupille, dilatate, i ·L' apparecchio digestivo è, pressochè '.s·empre·.pr'isensi hanno in nreve , teqwci perèluto molt'o della 'loro mitivantente sede di disordinilunzional1 pale~ati aalenergia; mi oceorse pèrò di"ved€re ,alcÙni e.asi di vera l'anoressia, aa· calore della bocfa, ·pàtina1' gialliccia iperstesia, in cui ·gli amma)ati si scuotevano al più sùlla' ling-qa , borl:iorigmi, àoloPi e~tèrièi, 't't,1ttavia lieve tocèo, tenevàflo' gli occh'i nperti, stralunati, non quando il male' scoppia tostò' sotto'forma nèrvosa~ soffrivano ,cbe' persorla)o·r'o si avvicin,asse èon candela catarral~,"ò pn'eu'monica, non sono rari i casi in cui' acces.rr; ma cbsta}ltemente sj osserva, un graw •ciis9rgli·ammalati non perdono così1fresto l'-appétito, a'rizi " dine nena funzione del midollo spinale, -s·otto la,. pr.es- lo conservanQ finchè la malattia ha già acquistato "ùn sione de'lle dita la coionna,:vertebvale pTontamentersi I alto graao di intensrfa: . deprime, in ispeéie alla regione lombar-e; se-'si ·co:.. I Gravi sono sempre i fenomeni morl3osi espressi

oa

in

r

I

'

I

r


-H1 ,_

1

P!lbblicata .nçl Giornale di V.-eterinaria; ma da tre aqoi da_ll'appa:recchio- circolatorio, i ba'ttiti del cuçr~ si in quà · av,endo avuto occasione, (li visitare e curare fan-no,sentj.re pigJrequenti e gagl~ardi, jl polso è c~:pa~ecchi cavalli di varia razza,. f di di versa el'à, e messi lere, e fassi ,.-sempre più celere col P!ogr.e.dir.e del .., .. I in condizioni igieniçhe affatto opposte, dovetti c~m;morp~.,, giungendo tino al di là di 100 ,ijulsazioni J;>er vincèrmi she Falterazione d.el sangue i effetto anziminuto ql¼and.o fa, malattia è pervenuta ,a~ suo aP.ice,. cbè causa ,dei gravi ·disordini che ed ollrepassando ancol'a i 50. ba,tti,ti a convalescenza . avvengOll0 in presSQè~.,è t~tti 4gli , apparecyh ~ organici qegli apirç.al.i ino1tr.ata, es~o però non è mai vibrato, -foi:t~i b~nsì molle é cedevòle. . ; ' colpitk,,da questa 1:nalaitia tipca,_e cpé, per contro siffatti perturbamenti tragg.ono derivazione da g,rave ))ronfa e gr:rv:e·osservasi.,l'~lter(lzion·e ?ella n~1trilesione del nerveo sistema. zione; ì cavalli affetti d~ tife.em~à in pochi giorni ·im' \ .. M:?_indussero a· tale credenza l' a--ver òsservato eh~ magriseono tanto da. non Jesse1:e· ,Più riconoscibili, e i ~ . ~ ·~ r . ' ., non racquistano più il loro stat.o di .hen essere ,se nq11 l'innormale cop_dizicme fl1;l ~a.ngHè :p,:ital,volta app~r:ia dopo µna lunga convalescenza, quantunque ben no- I percettibile a_nche.jn alcuni oasi çli violenta invasione,, otiti con a\ime,n,tJ ricchi dì qiate1:L~li ali.bili. e pro~ressi:arne_nte aÌvien_e pi~ evideat~: col ?er~u~ Allorchè la malattia veste la forma risipelatosa o I r-~re 1 !unz_,onah s~oncert1i l'av~r nòtato che 1 pr1~1 . l . •. ' •. ' la c<1tarrale so'g·lfono avvenire _edemi alle- estremità, 1 smtop;n a palesarsi emanano, dall'asse cèrebro-sp1nale e dal trisplancnico; il rifletter e che' sce:n.a il particolarmente alle post~riori; assbcià'tL ,talt olta ad 1 · d isequilib~io. nelÌ~ propo~zioni. degli -~ldm~nti del. · érpelica ert1zione, ed ::i geinizio di sh!'rosità ~angui- i . ' gn_a. Soven,te _gonfiano le. palpebre, il. musel)o, ·lo I sangu,e c91Vammaasarsi le turbe nervose, e scompi:\re scroto, e pompaiono chiazze ecchimoti~he di v,a,ria j la morbo-sa condizione qi_qu~llo a! dileguarsi di qued1mensionei di color rosso carico sul.la. èongiuntiv.a, i ste; Ja ,considerazione,infine che l'uso di 1 mezzi cae sulla pitqharia; 'in un pul'edrò di ~re ,ann} nJvÌ~i .!1 paci ~ fìCUote,r:e il s~tema. neçvoso, ma ,nph a modi,"'... ' che ayevauo l'apparenza deJle petecchie. fìcare jn un -mo.do ,dirett? la crasi emati'ea, riesci 'I édratt,erì fisici dél :sangue·èstralto dàJ.le vene a 1 talvolta da se snlo·ad arrecare pr,onto, e direi incrediversi periodi.della màÌattia sono assa1 va:rii; qua1lilo j. <ÌibÌle, soli'ievo, a trarre da -vicina morte animali (tàt·la, medèsima esoi;dis~e coµ sintoqi Iéggieri é poco 1' '.· tassati d;a questo fi~ico mofbo. (Couti'.nuq.,)distinti, ir sangrfe presenta ancol'a notevole quantità ....>,+EoEc .... ~ì siero, un coagulo _l)iancp:-giamcoio di varia gros-, sezza,. che cùopr,e altro _coaguJo poco ten~ce qi color ' ' . . ' 'J b'runo. /t misi1ra. ché il male !~ progressi e si per-: !! PAU'fE SECONDA , sisten,ei salassi, il.sangue si co11gula pji,iprontamènte; l! ma perde dello siero e qèl c0agulo bianco mentre l acquista coagulo nero; .e se si $3lassa anco,ra quando II BclaziJne delle Conferenze scientifiche ' . .., la malattia offr,e i 'ooratteri -~ella maggior.gravi_tà, que.. ..... (Ml<-SE Dl l\hRZO 1'860, 1• TOR~ATA } sto Ìiquido esce a getti, con grande difficoltà, di colore oscui:o, torbido, con tinta legger111~nte gia?ia; :::i coagula _ancora, ma lentamente; in una massa di' GffNOVA. - Lell~ cd approvato iJ processo verba)e. della color _perastro c9n striscia, giàllogn'ole, e poco conspdolP; antecedente, il ·signor Presi~ente cav. Nicolis annunzia, coi sensi della più sentita esultanza all'intiero G.o rpo Sani• sisfente, ,quasi simile a gelatina. ' . • I ' . tarfo di questo rrésidio militare la nomi'na al grado di Grande lfon si può adunque dubitare .sulllesistenia di'inUilicialè dell'Of diòe dei Ss. lliaurizio e Lazzaro, conferita testè rior:mgl~ èoni:lizip_qe d'el sai::igue n,ell,; malattia di · cu'i da S. ~t. all'illnslrissi'mo signor Presidenll:i ·delConsiglio Sa• si parla, e che t3\e avverso stato va, aumentando a periore,dì Sanità Militare, f.l·pr9ga a nome di tolti il. sjg. Semisur.a:, ohe l'affezione progredisce_. ma sarà: desso la gretatio a farsi interpreto presso il prel,odalo si.go.or, Presidente c-6ndizione·rriòr}?oi a;. i,! punto tl'i pa1;tenza ilell'~pp~~ delle nostre sincere f'elicita ~ioni per taìe ~omma. onorificenza, cl:!e ri<l ~11da pure ~d onore ·e ) uslro nQvèl!o qelf'1ntcro ceto ì'ato · feriomenaìogico 'che fossi vie-più grave coli' agdel)a méµicina milit~re 'e civile. gravarsi del male? Tale è' li pensamènto di molti' paPas,sa quindi ad inlerrQgare i mcmb ~i, se qualoh~duno pa in tologj, ed èra pure il concetto cbe. io mi ·era fàtto proùtP, 'qo,alcb~,scrill.<>, o memorja medie~ per ~eggersi oell\ipu·· 0090 l'osservazione di un'epizoozia dì simil natur~ na~za, e, .su,l la risposta n,egativa,. sj fa a r;mimentar~ e,pregar~ i l\:lediri tutti, e specialmente i signori Capi·Seiione·, ad iute·· nel '1842; sopra un, gran nuniero di animali equini ressarsi, come è pre;crilto dal reg;lamento dei 3·0 ottobre , a assai c\istinti ~lla R. \ Mandria della Venaria; con'Cetto raccogliere e scrivere i casi pratici i più interessanti, che poscfie non pochi altri c~si tendevano a cçmfermare nel . sono occorrere nelle cliniche tanto mediche che chirùrgiohe, onde fq_rnire tèmi e materie utlli al!e prescritte scienliJkhe 1853 e ~~. ,cq,me ebbi a clir~ i~ u.na breve mem.oria r,

J

;,-

:

,

).)

f

l

}

~

/

'

I,

I

,

~

t

~

I

li

I

- .-

~

~

~

~

'


-

Ht

-discos~ioni, tanto p·er il vantaggio pra:tico che ne emerge, quanto per la mutua istruzione. Ricorda in seguito le avvertenze date dal , Co~sig~io Superiore, io riguardo alle visite attente <;he devono subito essere praticate sopra.i soldati Italia oi, glà a servizio dell'Austria, ed ora incorporati nelfo n.ostre file, onde riconoscere specialmente se siano affetti da .scabbia e da oftalmia granello~a ·nel fine di subito inviarli allo Speda le, s.epara rli dai san(, ea (!pporsi aJ,a propa:gazione di quelle m~lattie attaccaliccie. Osserva infatti come un considetevol.e numero di soldati affetti élall'onà, e d·all'allrà malattià fnrono già al loro arri.vo invfati allo Spedale per l1opport11no trattamento.. Correndo il me~e di marzo, ric;hiama àlla memoria l'obbligo che corre ai ~ledici di serviziq al q~artie,re, di visitar~ in q n"est'epoca i so!da(i, che per inveterate malattfe abbisognino dei bagni termali, °ì:òmpilare qoiml i, i re'làtivi· specchi; ed J~ tale proposito r_{lmmenta le malatlie,,e le avvertenze einan.1te dal C•rn~iglio Superiore in· rigoarclo a qoelli che .possono meri tare di essere co~presi ·per tale .cura balnearia. ' ' ultimo il signor' Presidente pone fine al!a sed.uta facenIn dosi a discorrere sopra ··1e malattie dominanti nel mese, intrattenendosi sopraHutto intorno ·alle febbri esantematiéhe, ed ali' iatloenza ;del vaioolo, che va serpeggiando nelle truppe di questo Presidio, e nella Oittà. Nota finalmente cbe il vaioolo ha di alqo.ant9 rimesso, e neI numero e nel!' intensità: ma accostandosi noi alla primavera, e ·quindi ad una t11inperaturà più eleva.ta, si· può ginstoienle ancora temere di ·ona nov.ella recrudesceoza'di questa terribile °infermità, per lo cbe ad oprior visi con qaalch~ efl:ìcacia1 opina, che l'unico profi\atico con~ista in una -beo intesa e largamente praticata vaccinazione, rivaccinazion_e• .

ALESSANDRIA-~perlasi la s.èduta,. il Presidenle,cavaliere . Robecchi, nolifìcava all'adunanza la partenza del v·ice-Segretario dottore Raffa per segò ire il suo reggimento a Bosco, ove attoalmente trovasi stanziato. Mentre ringraziava il predetto dottore dello zelo da lui fmpìegato nella· redazione dei verbali, e ne·lodaya ,a giusto titolo la capacità distinta, p1·oponeva di passare alla . votazione per la nomina di un altro Vice-Segretario. Eseguitasi questa, veniva eletto a inaggiorama dì voti il dot~ore Bada.relli. lo seguito si dava·lettura del _processo .verl,ale dell'antecedente sedala, ed il dottore Peretti,. prendendo la pa· roJa, osservava non esservi nel processo verbale enumerate lolle le ra~ioni dà lai esp()Sle còlle quali credeva avere abbastanza corroborata l'opioi_one da lui emessa fntorno al!é ca:'ose dei varii casi di risipola sviluppatisi bella seziòne ai chirurgia da lui diretta. sc·ambialisi a t~Je proposito alcunl' schiarimeni°i ' . tra il. citato . Ifoltore ed il Vice seg_retario, e rinnovatesi dal dott'9re Caire le osservazi'oni già fàtte i,n quelle sedutesolla causa da lui crii-dute efficienti di°l,ille risipola, ìl processo verbale, m_ediante alcune .leggere modificaziC1ni, è approvato. Il Presidente· quindi pr.oponeva. all'adunanza ·dì far oggetto di discussione della prossima confèrénza i vari~ casi di cerebro-spinite d'indole specifica, e d'esito per lo più letale, che da qualche tempo infestano una parte della nostra guarnigione, al qual fine egli aveva già raccolte diverse oss·ervazioni, che, per° essere l'ora tarda, si riservava a presentare nella prossima conferenza.

~

B :tJLLE'l.,'l.''I NO -UFFIZIA LE •

.No1nine, e .P1·òn1ozi'c,ni. Con R. Decreto in data del 25 dello scorso ..mese di Il!,,arzo, li Medici di Reg.gimento..di 1a. olasse ·nel Corpo Sanib1rio Militare, ·signori il.tpriano F:ran'cesco B1itho•I Luigi . G,àeo1netti Lore'.n w IJostanzo Gio. Domenico, vennero promoss\ a'Mediq_i D\visional\ di 2a classe nello stesso Corpo, colla paga pel lc,ro grado stabilita 4a Decréto 15 marzo 1860, a faF tempo dal -1 o del volgen!e mese. . Per R. Decre.to dello stesso gìorno vennero no,. minati a Ve.terinarii in 2° nell'Esercito, colla paga e vantaggi stabiliti dai R. Decreti del .25 marzo.· 1. 852 e 15 ottobre -1859, a far tempo dal.1o del volgente mese, . i signori : A.bJeate Garlo Antonio Pe-1.•ati Tommaso Grattarola Giuseppe; 1'Ioretd Giovanni .Patt•ueeo Giuseppe Bossi Lorenio · P.1•e-wosti Carlo A.cei.•bi Luigi · Bassanesi Roberto. VARIAZION[ DI DESTINAZI.ONE.

Per Ordine Ministeriale del 20 di marzo ultimo s~orso il Me_dico Aggiunto signor Dott. PonzioVaglia Federico, adcletto allo Spadaie Militare di Desenzairn, fece passaggio al Reggi~ento Guid:e. Al Corpo d:Armata destinato nelle provincie della Emilia venne assegnato, con Ordiné Ministe.riale deì 22 del mese suddetto,. il Medico Dfvisionale di 1a classe sig. cavaliere C,ortes~.

Il Direttore Dott. Cav. ARELLA Medico Div. Il Vice Direttore respons. Doll.

.Tip.Subalpina di

FUNCESCO

l\lANT~LLI Med.

di Regg .

ZoPPJS- Pia Alfi'eriN.24.


9 Aprile ·i 860

ANNO Viii.

N. ,f 5.,

GI6RNALE DI HEDICINA :111LITARE '

'

· DEL co1u>o SAN:IT'ARIO DffLI/ AR~IAT!· SARDA '

-=-~ .

,

ii

-

I

.

,

;

. .

.

.

riceve cbe pr-r n-n ;\nno e ,:u m.in,d11 coi 1· cH,gNìH. ci.i poi h!H,a o<-i 'LQneòì di Qiusehed iin/l·setUmana ti pm,·,J' ,s,ocia,i~"·' iò1'°d'° è di I,. ,o._1, Pi Mi ,.( ià ';' "Ir ' '''"· fr we<li '"''' I,. li .Si'"'' P'<. ,em.,tdaoÌH>ip,_u

L' ,usociazior.e non si

Il

.

j

SO!IM!RIO. - 10 P1of. PER0SINO:,Relaz1one intorno ad UO<i :nali1tti~ di c~ratler o. pNniciÒso, svollas{ in g erm,;io 1861) neiz)i staHoni prnvìni·iali del Oepos ilo <l' An-0ecy,con alcuoi cenui ·,;ull.1 r~bbrt! ne~Yosa. ·- ·2° l) ,t !. T ònra~NE: ·o i~li; médi- ' caziom, dJiiofoltanle .ed assc,rht ole del!e pi~ghe e ferite. :l0 Vili'iet11.'..;... ,\ 0 .l\il'ista di ~ìoruali sdeofìffci. - 5v l3oliNlino .Uffìcialr.

èo.n i.•asellinì perr:or::;i da iangue' dj c'olor rosso di1a,- · vato, od ancbe brul16 ;·i'n.Jquésti intestini d'ordinario nen st!bcontr-a che,: poche ·mucosit~ giallicci e, e· nel crasso· materie dure, uerasll·e,' lucii'de, ad. cccezi'ont ohe sia compah;a diarr'ea poco prim'a.CÌel decesso; iii quei t9 ~aso ·le ·m~t:erie al vine c·ontenuie negl\ .inteu 1 ~tlni· c'rassi·-sonci semili,quidB, di: colore giallCtgnojo, ~ rratna~dan.o un 0dore· insopporta'bile~ Il pancreas . 1 · i usservasi di frequente ìngrossçito, floscìo, col fessufol co1meUivo che io ckconcla penetrato da sierosità I gi'alliccia. · · ·

rrerii ·veggoqsi i;1grossi1ti, ;)enetr~tì da) polto sar:J gue rossigno, con lessiCura molle,; fan(o 1'or:i na conIntorno· ad 1Mict malattia di caraUe;·e pen~icioso ~e'nuta 'néi loro cafici, -quanto queila ·a·ell; ~esci~a, gésvoltasi in g.annciìo 1860 negli stallonirzn·ovinciati he1·alm'e11te 'in' piccola· guar(tifà, è cli çol dr ro§sig~o del Deposito di Annecy, con a-lJ'imi cènni s1illa òhe si .avvi~ina a quello del s-a6fue . ._ Nel téssnto febbre nen:osa, alt.1:imeri,ti eletta febbte irritati vél , j~lul,afè scittope'rìtoneale esi slc) r~o soveniè . dèlte adinamica o tifo.emica del cavallo, . ,. azze sanguigne di varièl estensìQnè. - "La niiJza 1 cl1~ I d'ordinario non lasci<\ vedere notevole alterazione. del Professore PEROS1NO F.ELICE ! Egli_è•a) visceri enhotoracìei rlrn él i frequente s'inIspeupre aggiunto al Co11_sir1lio Superin1·e Mi1:ztat'<' di Stmit,ì i ?o?trano gra~i alterazi.oqi; spanciimento di ~aQ,gQe ncr la //etei-inal'ia. I .- ' 1 nero.~ sciolt6 nelle caviià delle· pleure, ,estese macj c11ie dell'istesso color-è su vari'i sitd i q:ues_te si.e.rO$e; 'i/ :1 rersamento di siero san.'o.,' uirmo nel pericarclìo. ' . iri~ IÌ. • I gorgo_sangntgno ai, polmoni, parLìcol'àrmente il lobo , •I ' • ' . . I anter10r.e dei', medesi~i., ·cbe assume il c9Lor n,ero Anatòniia patologica. _:_ Le alterazioni e.be s'j_ndel~a ,gangren~; induramento rosso eon notevoì e éJ.ucontrano wocedend'o ,alla neµi:oscopia sono varie e .m~nto di peso, che fossi piu sovente vedere al marrelativè ail~ forma assunta della malallia, ed alla du! gine inferiore dei grandi · lobi; :;ilcuni c:éniri <li ramrata ili questa. ·11 fegato trovasi pressoché sempre inollimento con produzione cli' sqsta~1za ~emiliquida, alterato, d,i colore bruno-giallo, o talvolta g1àllo-pal. viscida, giallo-rossi'ipa,, di çuj (lna parte trovasi raclido,, col) tessitura si poco soda, che si spappola alla colta nei bronchi, lungo la trachea , e venne espellìta più lieve comP.ression.e, e sì ricluc~ sotto le dita .ad çlalle nari negli ùllimì gìornì de.ila vita. - Masse fiun~ speçie di pol!iglia nericcia o giaHògnqla; la porta brinose gial1ic~ie nelle cavità del éuore, lungo i vasi, turgida di.sangue-nero, o rossiccio, denso. In genere in ispecie11ei polmoMri, circondate da liquido denso, Ja membrana mucosa piloriqa, non lascia scorgere aJ. nero qtral pe_ce, denot:,ln,ti la separazione ed il rappitra lesìone-.che enorme S\'iluppo d,ene sue' ghiandole~ gli?mento aVVPDùti della fibrina dèl ·sangue'; tinta mentre quella dell'intestino tenue_ offre sove.nte tratto tratto c.hiazze di varia dimensione.9i colore ros~igno, .rossa uniforme per penetrazione s·angnigna nel tessuto connettivo sottostante alF ~ndocardia. .. ed un notevole sviluppo delle ghiandole del Peyer; mi _occor.se di _vederle circondate da reticella di pie-· Nel1a cavì!à craniaI?,a, e nello speco vertebrale non

RELAZIONE

!'

!

L'

J

A

I

'1

11·

'


soglionsi rinvenire notevoli alteraz\oni~ fuorchè, al· ~ i ti.co, od.anaiogo. reg.ime-, di' .vitto, all' istesso genere di eone volte ·locali e limitate peqetrazioni di ·sangue al- 1 esercizio, ricoverati nelle stesse. .località. Altri Taràcnoidea, tm:gove dei. vasi venosi meningei ed I metteno·9 la eonrnnicazione del morbo, credono cbe encefalo-rachìdici~ .di.stesj da s,11ni.ue ,nericcio_; ram- q.uesta avven_g~_per sola, inf~zione. Non mancano pra;mollimento (\elle sostanze nervose, particQ12rìnente t'i,ci, i guai~ te,t1end0 per fermo che la ,tifoemia possa dclfa bianca; non è raro però che manchino tutte I trasmettersi in Yirtù di un virus sp·ecjale, prescrivono queste lesioni, e ,che il microscopio lascii sol9 sGor- ;l rigoros,e cautele.; con ,que,sti fo sono perfettamente gere cellule della sostanza grigia con margini assai I d'accordo, avenào osserv,ato ripetuti ·ca.si da arrecare :irÌ:ego'lari i ndicanti il loro ·disfacimento,. bencbè esasu tale argomento il più intimo eonv-ì-ncimento; mi i:µfo:aJe sopra èadavèri. frescp.i. ~ r sia lecito di qui acce-nna:re-ad a-leoni pochi. Volgono. ora due anai c~e in. ·una ,scuderia occu- ' Dorso à~Ìla malatti0, . - li ~orso di questa malat~ Ùa è piuttosto rapido -e continup. sebbene de~sa ,pre- l pata da tirca -60 cavalli sàni, di nuona età,, rbbusti, r 'r , t.: 11 • . , sènti notevo~i re_mitte~w - La dura_ta no,n· si protrae .· ben ·nudriti, nélla quale non si ebbero p.iù a verifiin gen~re Altre li q,tt? ~. di.eci giorni,. .nel. qual ter- i care .casi di tifoemia dal 18q4, venivano introdotti il mine, se il male volge a favMevole esito, sono scom- l 7 marzo due cavalli provenienti dalla Normandia, e par-si o d~moìtP\4iminujfi .i sinto~.i ner:v~,s( noi;i_,çh~ i posti frammezzo agli altri: alla sera dell'8, ctoè queili èmanati,dall'apparato djgestiv@;' non v.i rimane I trent'0ra circa dopo, uno di questi cavalli cli nuovo ' ' ' ti .. • • , più elfo un'agitazi9..ne di respiro, 'freqµl}nJe, tosse che acquisto venne assalito da tifoemìa sotto forma pneu{assi l già rid~i.e tf~ rte~ ,sonora; i mot.i, dei fi~ncbi si . monica, da cui camp~, a ;Lento; sette giorni d-opò la es.eguiscon0 lunghi, l' asèo1tezione lascia conoscei:e maòifestazione della malattia . in questo animale, i1 ritorno del t'UffiQI'.0 respira,torip ai Siti COP.risp.OB- 1 morbo perfettamente identko si s-volse- sopra il oa. .d,enti alle regioni lese del polmone; i battiti d_el cuore ~ v~llo d'antico acquisto che occupav-a ,una posta a lui· et àeue. arteriè hon sòn'o più tanio... frequenti; tutto , vfoina, e così su'ccessivamente nel termine di' circa due mesi più della metà dei cavalli col:lòcati i.r{qu~lla in'dica allora una vicina convalescenza, che è sempJe scuderia ebbero ·a soffrire' l' i,stess·a malattia, quanlun~a:, talvolta apcomp.ain~tf. ancora per_quindici 0 venti giorni da .quaicbe,colpo di, toss.e, e d~ IJbtevole 1 tunqt1e non -siasi posto indugio a mettere -iD :pratica vacillàmento" delie estremità, 'particolarment,e delle · tutti quei mezzi che si cre<ftett~ro oppbrturri a freposteriori. . ... . nare la diffusione del morbo;-fortuna volle ·per.ò,che si abbia avolo a provare una lievissima perdita in si Non son~ .però infrequenti i casi di lungç1 persistenza avversa circostanza·. , · d'ai'terazione d~l, µiid,bllo spinalé espr,e~sa g.a viva sensibilità alla regione lombare, e da barcollamento Rer esser breve tacciò' fatti aHr~ttanto· convincenti delle parti posteriori. Allorchè la m:i.lattia invase con da me osservati negli ànni addietro per esporre quello violenza ect'intensità le membrane sierose splancni- , occorso al Deposito stttlloni di A.nnecy, e che forma che, pl~ura: pericardio' e .che gli., animali pa,iono oggetto della presente relazione. Né.lle scuderie-d,i riaversi a poc'o. a poco dalle gravi c.,.oos~gµenze di quel Deposito giammai" si presentàrono casi di tifo e·~ queste \esioni, non' è raro che avvengano violente · mia; ne sia proya evidente Ì'ass.erzione del signor infiammazioni d°i ip.embrane s1nov1ali delle artico)aB_océon, veterinario di quello S~a.l)ilimento~già ai zìo.ni o dei tendini., ed al cessare della, sinovite · ad circa trent'anni~ confermata ' dalÌ"'ottimo statò di sauna r~giohe, se ne svolga altra .in regione anche lùté qi cpi godono generalmer)te·gli atletici .stalloni fontana, erranqo co~ì il male da, u~i arto ad un altro, · del Deposito in ditcorso: vèrso· la metà di diéemhrè · o, dp nn,o ~a .altro sitG dèll' is~tessÒ membro; a. que- ve n'erano condotti alcuni di ntiova rimonta, p~ovesto generé di 11ffezione' vanno a preferenza soggette . nienti dalla Francia, prima cb'e scadesse l'istesso le sinoviali delle nocche, quelle dei te11dini flessor:i mese, cioè·~O giorni dopo all'incirca; uno ai qnèstf del pi.edet èlefle articolazioni scapolo-omerali, od nuov,i station i iehiva assalito'" da.. .tifÒemi'a; trientre iÌtr • ,- ) . e . iliò-femorali.. . , .medesimo trovavasi sottoposto :a ·cm!a, lo 'stallone Inp,ole. - Si agita iuttGra la ques,Lion/3 se Ja ,tifoe.d'antica rimonta che gli stava- allato fn cqlto dalla mia sia, o no, mc}lattia contagi9sa: alcnili scrittori le stess~ màlattia, quindi· ue furono hwasf dùe àltri"sonegano alfatto tale carattere, .e se çlessa regna sq_parati 'dal primo solta:nto da una posta occupata da vente tnQre epi~ootieo, èlicon essj ciò dipendere dc} \uno stallone assai.attenip~to; ma r.obusfo, e di J1oy~ , cause generali che estesero la loro malefica azione casi che si verifica,ron,o :ai questo 'morbo, otto si ebsopra un gran n-q.mero di. animali sottoposti ad idenbero ad osservare nella stessa scuderi;:i, ed un solo

am-

f!

i_

·! l ·1

'

'

l

'

~

'

f'

• • •

li

,

.

c.;

',

l"

'

~

,,

'

~

l

•(I'

•.

'

I

J,


nell'çl souderja attigua, ,ma c0m1:1ni·can-te c@lla mepressochè' tutte le ingiurie della medesima, e svoldesima. ,,;i 1, tdsi'·H Ihorb-o~ sfas-i•da questi'tramesso agli altri _ delle 'Caule. _ Re--pufaiisi cagìoni Mila ' iifòemia la irè: scuderie, ·con cui··~i era freqùente e libera cbm~nipentin:rs'bpJDressione della tr.aspir.az10ne cutanea~ l'!~: ca1.iJ)ne; ed anche ìl poÙ'ame déHa locaÙtà cordsporig-0mbro di mo!U.cavalli ri.coveratiiH pi'èc.o1e ~cuder~e I dent~;' sia coli' essersi 1ntrodcitto· in quelle scuderi'e,1 bassB, 0 scu·re, umide, 'la curtemper'atùra vi'ene assai I ovve1ro'~coll'e~scrsi cil:ìato d1 ·moltò'1sang!ré èstràtt1 elevata,'per difetto, 0 mancan-za tetàhf ;d,i _ventila.! 1 da ca-v-al!i·t:foe\nicWebbe a soffrire·hrorba consimile. zi.one, 'pel che l'aria, non·rinhMariffosi, vièrié conti- I 'cura. ~ .Da tutti i ,pratici che studi-arono .~tte:n! minata da nocivi ,principii, fassi :ricca cW gaz acido I tarr.enre quHsta malattia vennero riconosci~1te' assat carbonico e dìfettante di , ossigeno ; ·sj suppose aa ~ dannose ie ripetute caccraie sanguigne, le quali P,çrò taluni qu~l .causa di ·q?est-a malattia razioi:re di un I pon v-oglfono sempr1f ess·ere all'atto· ~scliise 'dal inemiasma partiG,olar_e~ :a'ltriJa dissero prod·otta cla no- tot10· cµrati'Vti t ;" ossé1;'vazio'ne lhi\hinosl~ato eh;; ·arimenfo trop.po abbondante;, dalla consumazione cli ~ fuori qùàlehe ra·ra eccézione-, tìe~ce·'tnoHo utile, fin fi~ni ·,pnoveni~nti da, prati artificiali;· da crìttogame I daho' scoppiafo del morbo, ammihistrare olio jd'òlivo 1 1 svqlt~si, sopra l'avena o -sui foraggi;. da incognite 0 di lino; ~é-raµfmale è cli grafi' vaior~ si può ·aÌlch~ avverse condizioni atmosferiche, Senza- negare una I dare' 1Òlio dÌ ml~d6rle.clolc·i; ·fos'to _clie'avviéne ré~. grande inflDenza ,alle cagiòni su:periormente accen- I . zi'.<Jne 'geilerale, ché u·pol~o ~i rilev,a,. e I~ cu{rr~ç: nate nel prOIXll?OVere lo sviluppo del morbo, S?nO in- i: qni°sra calda temp~ratura'; se "'esi'stohÒ' '! intorni di c1il;laio a"creder.e ohe essa derivi da uno stato parti- I co,ng~stioni viscera!(, ,P.~r~icoJarmf_~te ,~} pot~/ nL, colare µell'atmosfera, e_qnindi sj diffonda per mez,zo pùò pratica1·e un salasso, od aùche dù~, raramente di un elemento c·0ntagioso:. Vidi 'la malattia se-oppiar.e. un ri'ù!Wero _magg,iorè;.chè a~%:trgonb'tosto, gràvi di': nel mes-e ~i di,cembre in ,una scuderia con · finestre f sordini· Ì.iervhsi èsprimepti Ìcì1ila{~ 1dina&icd'inl tii 1 1 a.perte~· la ou+ temperatura scencle,va, so:v,eute al ·cl:isvre·n trirtta' teèonomia'! qùasr. sertlpr~ a)I~thè l_àAfr~so~to-dello ze.ro, n~la ei1.1ra1e si.ti:ova,va·n.ocanima1i 00e vità c1e11e cocigèst'ioni t os1rfhsJ'-frpraticd a1cr,~s~uirJ· già da più me.si t~ìtti .l)lilitavano. Pos.a s-ìl;"lgolaret ln , là t'éril'é'accìa'ta 1 di°sànghe1;.r ap~én·a i-alli e1\ 111im~le 1 U;B g,rande stabilimento equino,~con tJ:re vasti ooirtìii I viene 1sotpre$"idltr' vì ol'entai agira"z;Hrfe, 's,i cuo~rf 'di ci.rconJ:1~1j,cl~ SG~derìe~;:la ,m_µJat!i-a SCOpl)iÒ nelle SCl!l-sudore·, 11'?1 il"'\',eSpirò àffanrto1sò,1 inanife$t3 c'on~hYd,e!ie del ,cor.tite di tj:lezz0, ' ed imperversò , su quei sione, spasmi, Si corica' sWraidt9 jsùJ:16. 'sfraìné, e "sì oav_alli,1 iilesi rimasero,~rnelli delle scuderie.dei cor:rialza. N<il'l si deve po·rre ind11gfo :ad 'ammibisthré tili attigui, quantunque fosse ro- nodriti - oolFistess-o'' [ la dec0zione .'satilra cli china, -od il'sòfràfo di 'chinina fi'é:110, h1tessa,~vena, ed abbev~rati ·c_oll'ac~1:1a st~ssa; j ·sèiolto n~1l'·àcq:ua1 coti ,aggHuita di 'qua1_?1rn to·c'Cia di ae:aio1faasi aè!Ia .,,o ii ., . che - 'ìn ttlttit e -trej ·cortili l-àsc1avans1 ' 'va~. /' a'e:idd 'solforiM't Wnel virìo, - 6vvérò'.ìra !p,,olvèr:e ~ .,,. . gar~ oche, hoitrè, e pollL; mentre la .tìfoemia ·s_è'r:L 001:teccta· di clHna im p#stad·con'@stra·ttò'!df.ge·n:d~n~, p~ggiaV'q sui cav~Hi, _si dichi.arò fe.bbre oeniosà rn~.:. j o· èotlà' cb'ilser-v,a 1 cff fginepro , ·ontfoFpromi10vl!re fè lìgnà' volatili fc:he trovavahsi nel èò_r'tì1e' di inez_z~;1 l: escrezionflàlvi'ri'e e'èl orifia'rié1riéseofìol 'è!ì•n~òll' dùl5blo, ed\'ik poche settimane ;ne 'Clistrllsse più ·di 39 d pi I gf0vaJ)Je-rlt0Jir soTfato' cli lòdajl ìl n'Hra'iàB'~l:U~1idtasst c9n ·ta,9ta ·veemeìJza, che p~revano COlJJ.iti i aVùl~1ine: ed, il' tà'r~afo stil'.ìiafo: no( c1efitio t'a'éerè pe't?Vtb1è~'qué1lneffiineno un' SO} caso di ta'le malattia, "né d'altra SI i, SÌÌ mezzi 'ta-nto dec·anfati' da qua'feflè ~hiftorct sbnd ebbe ad osservare,su\ pqlla~e che !asciavasì iJron· 1. luògi: datrproéùrare·-tutt'o quefl;àTlèìffamento '"Ch'è si d1sse) Se iUm'à.J.e"·pre'.sén'ta rèII)itìenze gi~~-à rrcor~ère z'#t{a~to UètJrj~~è~e nell'ulti,m_~ }~r~ile. ('V. ~ qu?nta"' stranez~a abbia q~esto fa ~to~\ egli . è a!Ft1S01 de-i èhin6idei'if.d.1ueste, e'd atl"àm~inistr'a~iorie pnr~ ve1t1,' che )p,.qssa in altro m,oùo essere dei sali ·suddetti 'iièlle"òre cli reazione generale• e di !.1 e ....non 1 .parmi )\.i"~,' _ inlerRretatò s.è Don còl st1pporre che la malefica in;! aggravamento.-, · 4~ . ~· f} 1 . / . ~ •>-•• h, ~d . ' fl ,lt".ft' ft flu~n.~a , dell',at)llosfera ve.nne .clat!PI'J,f!la ns~n.tLta .· a. È incontestabÌ!~ Jàl hece'ssìtà. éll"',-icorrère pronta4 cl~Y?l\<v.~~. l~st i~,~o,9s( gior nJl1P".\nqu~ .~spqs~h,~) ' mente, 'e con molta aiti_yità, ai rivéllen{lk1i( q1~}e 0 • , . , •. ,.., , ... i · . tessuto c·çmn'eftivo softostanté, senapismi, freg~giotii (1) Ver,so la. m.et-à di m;m:Q., q·uaud<> c.(oè 1ron ·st osse:tw!frrltanti, ~eselcatorie, Sitotti'bé~)~imat( ~ila i~g,ioci~ f.OllO ,più casi di J;llO:,~l?. D,çlle pre1e~~e ,SC\]_deri~, CQmiociarODO Sternali; ,ieèl· af C0Stati ;' COfile VéScica·ntEf 00 SéIDf.)1'6 01 a Ralesa1sene alct;mi )p quelle ,{' pçjipo .corli~l;_\it~e : r~JIP! , la p1;ef'èfEinza ~l b'listéi~ ed abl:fandoiia/ i'impiègò' élell; fin allora rimaste illese;1 <l"ebh9 ancora notare-. che I s1n,tom1. dt •,, jr,, , ,,, , 4 - ·· 1r , mono , • ,• . -i Hl .· · ·· •. , ,,, . . p ' ornata emetiC:a\ perhllè ·meno énèt~ièa, · e ' p re _ ssO"chè adinamia furono 10tens1 qnest1. ,cavalli" for,e: ·debbes1 .., • • t· . , • 1 talè varietà J ll'inllnenzh tlella >molata slagion'e. '' ' ~ sempre lascia ti'aecie·, de))ilazionf~ cl:ìe non $00m-

i

1

I

1

1

1

I

1

-I

!,

I

·ulr

I

tey'

(

0

J

f

\'

"

t~

I

;

.),

.f'#

•~

6"f

i

q~ii

v

0

'


-

H6 -

pa}ono più per Lulla la vira,; àllorchè ' fa d'uopo ren" cotnposti di consimili p,olveri e.e~itanti o toniche' e· di dere più attivi i setoni mi servo e.on molto vantaggio consèrva di ginepro,-ossia di qualche estratto amaro di alcune goccie ùi olio essenzinle di trementina a agli animali recchi, estenuali, stati mal 11udriti. Il mezzo più efficace ò quello di tosto allontanare vece della polvere dJeuforbio, o dell'elleboro nero. e perfettamente separare dai sani quei cav'él lli che L'esperienza rrii ha pure dimostrata l'opportunità di (!anno a conoscere di essere colpiti dal morbo, per- . mantenere aJmèno per quindici o venti giorni i se" chè o per contagio o per infezione non vi è il metoni in sito, od anche per più lungo tempo se nel corso della malattia avvennero gravi congestioo'i vi- , nomo dubbio che questo pron.tamente si diffonde. scerali, cui sono più degll altri soggetti il fegato ed i polmoni. Oltre alla genziana, nej gravi casi di adinamia, si prescrivono l'assa fetida, I~ canfora, i preparati marPARTR SECONDA zia], io ispecie il solfato di ferro, il l::ittato, ed-anche il protocluro di ferro, la valeriana; ottenni moHo vantaggio dai. m~rziali neJla cura d~ll.a tifoemia sotto forma catarrale, e dalla polvere di valeriana, per DELLA MEDICAZIONE combattere le semiparalisi dì moto cbe in alcuni s.l)ggetli rimangono per lungo tempo superstiti alla disinfet~thUe c(i assoi•bcntc tlel!c 1liag;bc malattia. ,· e fe1•ite , Le ruide strounazioni fatte su tulto il corpo, quelle del Medico di Bali. Dott. TORRJANI LEONE. di essenza dì trementina praticate alle estremità, le coperte, e le fascio di lana, scuotono .il s.ìste,ma nervoso, eccitano la cute, promuovono la circolazione 'Chi ebbe al pari cl, me la cldlorosa opporlunità'di e~er. capillare, e sono perciò di grande vantaggio. citare io un'ambulanza su.I campo, od in un'ospitale mi Questi sono i mezzi curativi da me proposti qual litare, io seguitQ a gravi fatti di guerra, non può a meno norma in. caso venissero assalii.i dal morbo altri staldi avere avvetlilo come non sia no infrequenri i 1casi in loni del 5Uddetto Deposito, e tali mezzi non si scocui anche la: prima medicazione non sia possibile, che stano goari da quelli consigliati da1 prefato signor parecchie ore dopo avrenule le ferite; come spesso dopo Caviglia pochi gil)rni prima della mia yisita. questa prima medicazi one sia necessario mandafe i feriti Mez,z.i profilatici. - Regnando grande osc_urità· agli ospitali, spesso a ragguardevola distanza dal campo, e con grave perdila df tempo, in conseguenza délla scarintorno alle cause della Lifoemia, poichè se ne os" sità relativa dei mezzi di trasporto; e come anche in servarono numerosi casi negU animali collocati in q.;i,esli ospitali , massime in quelli in prima lioè.a, il serviaffatto opposte condizioni, cl' incerto esito deve pur riescire la maggior parte dei mezzi creduti capaci di zio cbirurgtco riesca ne' primi giorni dopo sanguinose battaglie insufficiente al numero sopravreuienle di fe riti. preser,are i cavalli da sì grave morbo; non si può Queste circostanze, valutale ciascun a nella sua rispetinttavia negar,e c~c scuderie ben aerate, di moqerata t,iva inO,uenza, rendono evidente l'importanza di o'tledere temperatura, -tenute con cura, evitando sop.ratlutto in un esteso servizio chirurgico militare le seguenti l'ingombro di eccessivo numero di animali~ ed il condizioni : soggiorno del letame; alimel;}tì di ottima qualità, pas'a,J Uiia medicazione c'he entro i limiti pii~-estesi valga ad seggiate all'aria libera, esercizii qu0°tidiani,,se:hJvando assorbi,·e it pus che di mano i,Ì maiio 11ie11e seàeto, dalle !>gni causa di soppressione del- sudore, e di pronto ferite, piaghe od ulceri. raffreddament.o della cute, l'adempimento insomma . b) Un sistema di n1edicatura il 7JÌù t·apido possibile. dei precetti ìgienici, rendono gli animali meno atti a c) U,~a medicatura disin{éllante, che re11dendo meno inrisentire l'irÌfl u,enza delle.cause di questa malattia. sopJ>Orlaùile l' od01·e nelle sale ove sono raccolli molti· fPriti, Nelle scuderie in cui essa si manifesta è pur util cosa tolga. o dimin'tlisca alme11-0 il pe1·icolo della cancrena 11osoamministrare ai cavalli ohe non ne sono ancora colcomiale, e ?'estituisca. all'ambiente quelle condizioni'-s alubd, piti ·solfato di soda, sal çomune, ed anche niwo,. parc'he sono ta11to necessarie 'al buon esito delle cul'e. ticola rmente se dessi si trovano in ottimo stato di Alla prima di quesle lre condizio ni si era da lungo nutrizione e robusti, come osserv-ai gli stalloni di tempo peosaro a pronedere co n polveri essiccative, le Annecy; sarà bene per con.tro qare coll'avena bacche quali ebb.ero pochi casi in cui lrov.a però facile e fortu di g1pepro, o polvere di g~nziana, qrvero dei bocconi nata applicazioòe. AH'ullima si ten\ò di provvedere con -{

. '


-117 p.olveri o liquidi disinfollanli, non sempre facili ad.aversi 0 ad applicarsi nelle esigenze di un servizio mifttare. · Io quest'a nno giornali scienlifici ed accademie . f,ur o~~ messi a contriboiiooe per discutere e d~otare I menti della R·olvere disinfellante de' sigr1ori Corn,e e I>emaux. PremeUìaruo qualche parola su <li essa:È nota da alcuni lustri l'e~cacia del creosoto, ed è pure da parec"cbi anni che fuq:> no scoperl~ ?a uno ~peziale fra ncese di nome Sivet; le proprietà d1s1nfellanlt del god ro{!e di çarbon fos~ile (in lnglesc coai'.ar); qu:sle pr~prietà sono applicale da lungo tempo 10 Francia ed 10 Inghilterra. Questo mezzo , patentalo alla dilla Moride e C•., era da lungo le1npo usalo a Nanles Ejd in Inghilterra, sopraHnlto per depurare i detritus, animali adopèrali ·nella composizione dei concimi artificiali. Nel 4846 il signqr Bayard, medico distinto, propose alla Soclelà d' incoraggiamento di Parigi, in una memoria premiata con medaglia d'argento, l'uso dì una mescolanza di gesso e coaltar, come delersivo delle piaghe e ferite. Con t~tlo ciò i sigg. Corne e Dr1uaux si preseolarono di nuovo questo anno courn inv,enlori di quesla mislura. Essa ebbe la fo rtuna di olleuere l'alto palronalo del signor Velpeau, e la polvere Come e Demaux colla formala: 1 00 di gesso e 2 di coalta1· ottenne una rinomanza non ìnnrilala, Dietro invito del sig. .Faure, ~edico io capo dell'Hotel I,;ipérial,des hwali,:les, la della -polvere preparala dal sig. Langlois, speziale in capo, dielro la forroola· <lata da Velpeao, fu sperimentata alla salle de la valeut· sopra parecchi fo riti.Jl~risullalo, delle esperienze riferito ali' Accademia delle scienze il o sellembre p. p. si riduce alle seguenti deduzi,oni : I. Il grado 1di azione di quest a rnescolanza,'è in ragione inversa della suppurazione prodotta. nell' intervallo da una medi.calura a.ll'iiltra. li. Imbibito lo slrato di polvereaconlallo della piaga, esso diviene impermeabile ed il rimanenlè resta secco, per cui il pus secrelo rimane forzatamenle rinchiuso nella piaga stessa. III. L'odore del pus è mascheralo e non distrutto , non venendo questo interamente a contatto col godrone. {V. li contallo della polvere colla piaga dimanda un temµo tropP,o co11si ùerevole nell.e urgenze ~i un ,senizio militare per il pulimento di e5sa, che deve precedere uoa nuova medicatura. V. Del resto l'azione ùel topico sulle superficie ulcerate è inconLraslabilmenle salutare, Questo e!Ietto•utile è senza dubbio dovuto all'alLiludine che hanno i vapori di godrone ~ i·osonizzare l'aria. Questa proprietà ammessa dal chimico Duruas, analogamente a quanto avvjene per tanl,e aHre ~si;eoze, espC:1 rim~nlale da Scbijnbeio Kuhlmann e 'Phipsou fu verificata da Burdel (Cosmçs, 7 ottobre 4859). Nella Gtuette médicale 22 ~icembre p. p. il D. Mè1

niere raccomanda uo perfezionamento apportato al topico de'sigg.Corne e Demaux dal srg. Le Deuf. E noto·r111.' dalla Guilloia sa-po·11ari1i, si estrae un principi o savonoso, dello Saponina, che ha uo potere dissolvente e èle~ersivo· mollo efficace. Il sig. Le Beuf propone come topico del èoaltar sa11of1·it1ato. Per ottenerlo si prepara prima una tintura colla formo la se~uente: Coaltar (godrooe di carbon fossile) 1000 grammi; tinlur.a alco.olica di s~ponioa 2i00 grammi mescolatr, e dopo 8 giornf di dige.~tion e decantali e filtrati alla earla. Colla tintura madre si prepara al bisogno un'emulsione formala di tintura madre ~ 00 gramt:Qi, acqua di fonte ~00 grammi. È -questo un topico cbe si pr"esta a tuHi gli usi della chirurgia, e di cui gli eccellenti effetti sono già stati constatati da un gran num ero di applicazioni. Il sig. :Oaric~n. capo del servizio chirurgico dell'ospilale di Baiona, lo ba sperimentalo in grande sopra largh'e piaghe delle gambe, sopra ulceri varicose éd altre morbosità. Per quanlo i·nfolla la piaga, una semplice.lavatura fac eva scomparire l'odore nauseabondo, facendogli succedere un leggiero odore di godrone. Egli medicava una o due volle al più al giorno con filaocie imbevute della stessa soluzione, ed applicala sia a riudo, sia su tela bucher-ala e spalmata d'unguento. li calLivo odore ri esci va violo e la cicatrizza. zione diveniva più rapida che al soli to. Il D. PetiL di.ce che in seguilo alla medi,catura coll'emulsione di coartar 'saponioato . l'atmosfer-a delle sale di chirurgia è divenuta incomparabilmente più pura e più san1,1. li sig, D. Lemiiré, medico a Parigi , ed il D. Bazzin all'ospitale SaintLouis fecero scomparire con questo mezzo l'odore eccessivamente fetido ·e completamente insopportaMlé delle piaghe cancrenose. Ecco un liquido, che dovrebbe far parte dell'approvvigìonament'o d'ogni ospedàle militare. Nel dubbio di· un fa!Lo non sempre preved_ibile, cioè che i feriti, dopo un a prima medicazione all'ambulanza, abbiano a restare un , tempo considerevole prima di arrivare ad un ospedale fisso, sarebbe da consigliarsi che anche le venure di ambulanza portassero con sè una quanlilà di questo liquido, proporzionata alla quantità dfgli altri mezzi medicativi, ed alle probabilità qel bisogno. Sarebbe per esempio questo un utile complemento all' uso del collodi on, con cui si procura di sollrarre le .ferite dall'azione dell'aria esterna , m.é!SSill)e' nelle circostanzP, in Cui i fe rili dopo Ulla prima medicazione abbia no a.sopportare lunghi viaggi, anche di mare, come durante la campagna di Crimea. , Sìccome la delta Lintura non inlacca i melalJ i, così la laua,.·verniciata può essere opporlunissima per fa rne i recipienti onde contenerla. Una cassa di tale lunghena da occupare la larghezza d'una· ~ellura di am.bulanza, ed av.ente ~re decimetri di ~llezza e tre di larghezza.i può


'

- · -448-· <;09tenere tanta LjnLu,ra madre, da.cpmpql.re cioqu~ eUo· litri di emulsion.e. L'uso di quesLi ùeLergivi. sl negli ospedali , che sul campo, sar à consiglialo dalle circos\anz.e. Si àovr~ p,ar, ticqlarmt111tQ us.~rl.~ q~an,sìa si pO§S~ pr~vedere çhe~debba correre un tempo considerevole dall'attuale medicazione alla successiva. In ogni caso converrà associare l'uso del de(;sivo di Le Beuf con quello di un t~µico asso.r,bente per iJ))p,ediroi 1)1.,c,cumulazion~. del pus !\ella piag~. $1) difeUano le filacci e di lino si potrà sopra un lìevè slrato di e'Ss~ applicare de) colone in fiocchi imbevuto di l)mulsìon~. e parte ser;co, In mancanza di meglio, si potrà usare qualche polvere assorbente. Li\ polvere Corue e Demeaux t:ome. assorbente· è la menò propria, per.chè il gesso che co ntiene, separando ed appropriandosi l'umore acqueo ·del pus, tende a fare. come fu avvertito, unà crosta insolubile ed impermeabile. Nelle cjrcos~a112e non infrequenti ne' seJ'vizi militari mollo estesi, in cui 8ife:Llano gli altri sussidii, io proporrei di sosti_tuiJ1e al toP,ico Corne e De1peaux un a mescolaoza di poJvere di çarbope di legna, e di segatura di essa. Questa mescolanza, avendo un peso specifico di gran longa minore di qQ!llla del topico suddetto, riesce meno· molesta alle. (eri te e, piaghe 1, il c~rbonti•eserci ter:èbbe un.a funzione assorbente e deters.i'Va ; la se-galura di legna manterrebbe la l)ermenbililà della me~colnnzjl. Questa roesooJànzfl si poò in.breve tempo· oHenere iQ qu:alsiasi Jo·calilà;1,e frappone:ndo fra ess,a e la s11perfioie de.lJa,.férila un piccol o sirato di fil accie od un pezzolino, vi·ene o,vviato all' inconveniente <lei conti..tlo col topiep pnlv,eJulento. Il _criterio de' pratici supplirà alle prescrizioni nello 1liverse circosianie. Pell~i romioenia forse cl'una nuova campagna reputai non senza qualche opportunità le poche avverletize che mi souo permesso cli ,qui ,rçiccogli~re. Esse sono particolar-mente dì rette · a que' giovani medici, clw nelle urgenze della guerr,a comballuta entrano nuovi uell'arringo del servizio militare, dove bene,spesso alla deficienza dei mez,zi. 011din1~11ii JusoB;:0a sopperire con 11i~orse sugger:i.te~o consentite dalla scienza, consiglialo dall'umanità . .

· 8inlomi diagooslici della 3IonvA nel Cavnllo. · l

lj

/

Disc;ussicne elevata 11ella Real Accademia d·i Medicina, clel IJelgio, 4859. Liispettore '. gen erale. del 'Corpo sanitario dell1ar-mata Belga, il sig'l Vlemincbx, al ' , 8 agosto 1858 r!iceve'va

una leHe,rç. de.I medico di presidio a .Bruye$, in cui •gli veniva riferito rhe in quello Speda.le lnilÌLarè era stato ricoverato no corazziere coÒ fenomeni morbosi insoliti , i quali non lardarono ad essere seguili dai sintomLcaratLeristici del'la morv a: l' infe;mn avendo dello che era impiegalo ad un' infermeria di cav.all i, di cui 13 eranò affetti da morva, Wprefalo medico del presidio chiese di ciò esalta informazion e al veterinario del Reggimento, signor ·Van Rooy, C questi asser,iva éhe nella sua infermerltì ho1, eranvi cavalli mocciosi, ma soltanto de.i colpili da ,,foobronchiti. I l si'g. Vlemfockx credette nece·ssario di accertarsiiper mezzo di apposita visita dello s(ato dei cavalli di qu~lla ìnfer~eria, e dalla medesima risultò çhe al 1° agosto l!rarni selle éavallì affetti da rino-bronchite, e che al 5 uno ili essi era statd ucciso p·er causd di 'morva aouta. R'eso conscio il Ministro della Guerra del fatto , e della ind'lcazione rii d110-bro11chiti che veniva applìcata a cavalli che quindi dovevansi sacrificare perchè mocciosi , do-ro aver egli coos,deratO' che le disposi1.joni e'spresse nèlla circolare minisLeriale dal 17 luglio~ 8~·1 oo·n sono abbastanza esplicite, e e.hl} sollo i uom_i cli ,~i11ite, di rino-bt'onchite sono co mprese ;d~ll e malattie che posso;11Q ,degenerare iri vera ~)orva, aùii con questa banno comuni alcuni sinlomì fin dal loro sviluppo, circostanza che da un lato po· lreblJe indur~e· a conservare nelle infermeri e per' lungo tempo animali n~o ·1/iù susce.lli'vi di gJarìgione, ecfannosi allà piiHblica salute, e dall'altro espone a sacrificate càvalli che sollo un adallo metodo curativo potrebbero guarire, giudicava 1oppò rton,a un' istruzione còncepita con termini precisi inlorn.o alla via eia segmre nei 'casi· d'i cavatti sospeHi di morva, in cui venisse indicalo il periodo della malattia) nel quale i r.àvalli sospetti devono essere solloposti all'esame d'una Commissione. Il Ministro inca. ricava il si~. Vleminckx di formulare, d'accordo coli' ispettore veterinario, sig. :Verheyen, il progello di quest'islruiione. • ' Ond e prestar appog?io ai punti se:ie'nli~bi che ?ove;vano éssere 'ttallali nell'istruzione, ed accerlarii -cbe la questione riceveva- tulle qualle di! ucidaiio11 i permesse dallo s alo attuale della sbienz'a, i prefati sigg. ispettori ecit iforo·no u~a d1scussion'e in proposito riel seno aeJl'All- 1 cademià di ~elicioa, cui presero parte molti e dottissimi m.embri sì m~dici che veterinarii; ma ·come suole avvenire' quando si trattano argomer\li 'assa~ osc~irl, su cui la scieoia non giunse ancora a pronunciar l'ultima parola1la questione 'aei segni diagnoslici della m:rva, coi ql!ii'li ~i possa sempre e con certezza stabì1ire che i cavalH '$orlo eia questo e rìon éla alt; i"éhnsìrillli ~10ro'(lffeUì;'6lìe'1ie.: vono pèrciò essere abbandonati all'ammaizotoio tosto éhe presen tano i sinlomì carallerist,ci del mòccio, quantunqué abb'ia occupalo l'Accademia. per piu sedute consecuti've, rfmase sem pre- édpert'a dal ·denso velo che accurate os1


·vità riasaJi, a-V'Yi mol~o a sospe tlafe del\a degenerazione s(lrya-zioni, lunghi , e. ,profondi studi i, serie m'.éditazion.i no:n perwennero ,ancorà à squarciare. , di questa 'in mo·ccio se Ja: ..pihiitaria diviène assai pallida, Rig11ardo al moccio auulo non vi fu gr-frt .e t!-iscoTdartza I1 -O· veste c~lore piombino . . Dop_p un l_yngo d]s~ulJre div~-gando pure sulle cause fra le· opinion't espresse dai diversì ortttori chè it·-correoo i della morva, suJl'indole .sua, ~ui da \:al uni ve_nne .negqta dei' l·re_;folomi ammessi quali carat.te~isli~i <l'i q~..~sfo ·stato"mor1>oso, i11r,ame11to cioè çon indolenza, rndurap.1entp • l·a contagiane quando la malattia ,è é).tlo sla:lo cronico1 4·pirò· essersi per nJollo ten,:ipo aggiràti nel c\rc6lod:lei tre ed aderenza <l~i .gangHi lìlffalie'i . ir1Lepriascell~ri; scolo ~ i muposilà visèide, g,ialljcci~, verdastre,:·o.d anche SMguì- I sihtòrui èaratLè-rislicì; ìngorgam·enl'o d'ei g'anglìi, scolo ai mùco pù1i'ulento ed' u·lcere òa·n·cerosf , non potend 6s·i 'slanolenti pa ambedue I~ naricj1 e più ·/iOVen.te da,una na-, rice sola, in ispecie dalléJ. si.nìs.tra, ed ukete cancetose alla 1 biJ ir~ norme .i>~e'cise _in: soluzione ,dei seguenti gùesili pjluit~ria. raro e che slia,1-in'difell6. fat~i d.?} ~ig. Minis~ro della _guer/a: ,· Non acca:de: piùtcosì -detla morva cronica, di frequente 4° A quali, segni si rjçonosce I~ morv_a ? . . éssendò 'la medesima una trist'a conseggenza di:}ente af2° A qu~le periodo g11i.ndizi dell~ roalattia.diven,gono fezioni catarrali'delle Vté re~pìraLorie·; chè h,aqno sintomi cérli, e deves.i .uccidere il cavallo che ii presenta ? ' . I comuni con _questa malattia ; non è raro pure ~he l'ies~a · VA·c·cademia, suita pròposizio·ne d-él signor Verheyen, difficile, an.zi i rnposs)pile,. stabilire i limiti fra la ·rinite, il àdottava questa risposta: ! catarro n·a.sale croHico e ·1a mo,rva, d'onde 1tersist~ndo .lo << Uccidere o'gni cav:allò dì truppa che ha éompìto i sei scolo qi, muco purul~nto,. ora -abbondanle; altr·e volte ap~ « anni·, e che' per due mesi co n~eculivi avrà presentato p.ena visibìle ad una od ambedue le nari; \.' ingorgamento .« un ind_uramento dei ganglii irfler'mascellari, uno jìC.olo . dtli gangli i alternancio, .,stillo a()posila medicazione, fra la • muctpur.ule.nto da una o d.a ambedue .le pai;icì; QJ)a x:isoluzione- e nuové recrudescenze'; non comparendo ul« tumefazion~ ed il p.àllore nella mucos·a nasale. >> cere sul tr~tlo d'ella scn-eideriana acce&sÌbile all'occhio, In ,1uesto argomento. ta,nto importante: quanto oscuro~ ! • o solloposto al tatto, cav'alli in buono st:ato di nutrizione pur troppo la scienza non gi'l.).nse a scoprire ·segni diasi. !llanlenggn9 .cosi ~er più ~~si consecu~vì ora lascia.odo gnostici più .positivi ~i quelli che erano già noli fino 'iiel concepire spera~za él( g1,1arigi_one, -ed ora inducepqo •. terz~ secolo, ed e~si non possono i"n ogni caso servire -di 1 al sospe_tto1 di: m9,cçio a _le9Lo cor,sq. fedelecguida al fi;atico ·; tuttavia l'osservare che il mu1o ln tanta incertezza , :in tal7 él,1,1bitazfone, quale sussidio ' purulento esèe tal~olta con striscie di sangue, sebbene f\ 1 la_sqien~a off~e al p_rt~ico? Oltre agli ·accennati Lre si.n· non esistano ulcere vis'ibili, lascia -arguire della forma,.. tomi caratteri~tioi si credelle ·scoprirne,uno meno fallac~ ziQne 'di, alcurla, di. (;)~S~ verso il fonqo. dell; ca~ìtà 9asali; in pi Cfole granellaiicni resisLenVi éhe ,cuoprono la pitui:un . colore plfi mb,eo .del!?, pituitari.a indica prossima mi .. taria priina che si aprano le.ulcere, e giudicando il moccio nacci a <li, ulcere cancerose, o l'esistenza già di alcune d·i 1 cron ico qual _mal; lli~ tubercolare, nelle dette gr.auellaqueste; ·aftr,ettan'to si .dicfli de!'.le granéllazioni di c~'i fazio-ni si ravvisarono f)1CColi tubercoli id·entici a quell i che ceva,cenno il sig: Verheyen. sog\ionsi incontrare· in gran numero·nei polmoni degli Se si trattasse di un s'ol càrall<>, ed ess'o fosse di elèanimali s·latì colpiti d,a questa mal~ttia. Il sig. Werheyen . ~.at/prezzo, p~im; 1i ~acrificarlo _si potrebbe nel dUbbio nel sostenere la discussione djfese con calore tale opi-· ricorrère ad un mezio diroostrativor vale a dire all'ino1' ... ' ' nione,;çhe tro.vò uel seno d~ll'AcÙ.de1i1ia grave oppo5iculazìone da farsi.ad .un asino o ad . µn mulo, sia per la '· ?,ÌOJ}p, ~r!ln~o pareccJ}i roem~ri asserito, e tènlalo di digrande .suscettività.. yhe questi animali presentano .a conmosl[are co,Ua, ci~azione dei fatti che Je,:granellazionì della tràrre·il moccio, sia perchè io essi ques.t o morbo ·suole membrana .scneideriàna possono spssislere, in casi bei1 . manifestarsi 'ad uno slalo aoulissimo, -sia ancora, peréhè divér~i dàl moccìo., e ·qu.eslo p·er contro non va sempre riesce facile procurarsi con \ enue somma qualche indi· associato'a si'mile -alterazione. viduo a-ciò ada~to; aia se tale praLica è di grande utill'tà Si p~rlò' pure· del colo~è plu,:nbeo della pittiita,ria, o del in casi · p~rtfoòlari , noq. trova la sua -applicazione n~ le ifolla medesima qul}~e1 ca ratiere <ifstintivo d~lta' -1, infermerie dei reggimenti ove sgrazi.atamenle non è raro m!Jrv.a c~onica, ed a ·questo ·p-rop--osi;to _i v-etérinar:ii- pra,-che cavalli entrali per semplici ~inili, dopo parecchie lici che pre.sero la pàrola n.on fur~no t.a nto dì~seniientì, settimane di cura infrult uos.a , abliiano al essere con.siconvennero inzi nèlla massima djmostrata dall'osserva· dei:ati qu_ali sospetti. di moccio cronico .. zio.ne, che nei casi di lenta ,affezione ,çatarrale del)e ,cà-

..

I I I

I

,;..

,.,

r

l...,

..

f'

pallore

l

.

,

.

I

t-


-\io -

Rivista dei Giornali Scientifici

perios~io si rigonfia, aderisce ai musc'oli che circondano i frammenti ossei; indi si· trasforma in cartilagin e e da questa in.osso. È questo il callo vero, il caHo permanente; quello cbe S1J,ssislP, dono la guatigione della 6rallura, il suo consolidamenlo permanente;~l'osso stesso non au~ent;mi di voll,ime, _i St?,OÌ ca·pi fratturali non ·allungarsi ; lutto il fenomeno di formazione del callo e ad essi e.sterno; essi restano passivi, fl p~riostio spio .è attivo, soÌo egli'forma l:: gh iera osseà, il legame o·ss;~ che riunisce i capi os::ei. J>er Flourens adunque è sempre it periostio, sia interno che este.rno, il quale rode le parti ecoedenlì d.ei cnpi delle< ossa\ fratturate, e che le riassorbe, Si opera allora un fenomenò singolare: la cavifà del · canale, i·nlerrolt<1 µer ur1 m9mento, si ristabilisce: e l'osso riprende a poco a poco il.suo qtalo primitivo, tr.an,re che nel caso in cui o rimanga più corto di rutta la estensione dei capi frattura li, stata riassorbila~ o che rimanga curvo; non ripren1~ in allora nè Ja prima sua lun'ghezza, nè fo prima sua form.a dirilta (Gompt. renclus, Mars 1860.) (Es tra ti.o dalla Gazi{!tta llledica Jtalìana Prov. Ve11ele.)

Formaziònc del eall'o. - ·Fino dal ·1855 Cruveìlhier sostenne dinanzi all'Accademia delle scienze di Parigi ·~essete la sfera di attività del callo, giµsta le sue esperienze, in ragione d1rella della .f:\slension.e della ,1; cerazione delle. parli ,molli e déllo spos.lame.nlo dei fraqi; menl}; formfrsi il callo dal solo pe~ioslio nei çasi -che fl ' loro spostamento sia poco notevole o nullo; nei casi poi di lacerazione delle parli molli ambienti, con spdstamenlo, formarsi invece il callò ·col concorso di tulle 1·e parli molli lacerale e più p'articolarìIH' Ì'l\e a mezzQ del l'essulo muscolare. l?rose15ue1~do.pòi nelle .sue osservazioni ebbe occasione di rilevare esistere infatti, le <fu.e specie di callo aml).Jesse dMl.i antichi chi_rqrghi, il callo,. cioè, periostio~, il permanente, il vero caÌlo., ~d il callo dell~ parti molli es.le\iori ,a! periostio, ir ~allo prowisodò 9 falso; ed. è il se- condo ch'egli designò col nome di callo rnti$cola1:e, perchè , a suo giudizio ,·'formalo principaJinente d~ tessuto muscolare. Per Cruveilhier àduoque il callo, in opposi·- - - -:;:;;;<;>~=---- -· -, zio'ne a quanto avea precedenterriente sostenulo Flourens, non si forinerebbe esc) usiva,mente nel perioslio se non ne' .casi in cui le fratlurè oòn. si accomp~gnano a spostamento di frammenti. Se ·non che Flourens, 111al soffre11do che l'opinione di CruveilhieF fosse venula a<} iofermare Per Jie De0reto in d~ta d el '1 °. de\ volgente mese, la sua, p!}r cu,i fa formaiione .del' callo s~rebhe·per intero li Medir.i di- Reggimento di t.a classe ?l,lv.oluta al periostio, présentossi, non ha guarì, all'AccaDott. A.1.•ena-1,.1racelii cav. Gaetano demia suuéiettd, e vi lesse una Nota nella quale conside,» EUa Giova'nrii rata l'una dopo l'alli'a tulle· le parl'i d'i irn t~emb"ro frat> il.la zzo.Uno Michele turalo, ·st,abi'lì: ~·0 ' cli e ì nervi restano ~empre i~ i stato >) AJ!'uJ1.•110 cav . Felice sano; .2.o''che i ·vasi di sovenlé si· roriipono,' donde ne av· vennero promossi a Medici Divisionali di 2a classe. vìene spU:ndimenlo, senià però mutazioni deì loro tessuto; 3° che i lendini a Lr6cl~a non ' cangiano, e:conlinua,no a scorrere nelle lor.o scanalature,; 4° r.he i lendini èl'inser-1 PEI\SOi'iALE SANIT,\IilO E .F-Al\ì\IACEUTICO zio ne .possono, a seconda dèl luogo di !oro frallura, conper J'mnbUlilllZa della' ·i DiVÌSÌOilè attiva. fondersi. col periostio e seguire Luqe le fasi dèll-a sua ossificazione; 5° che· i muscoli (ed' è fo· essi a:ppunlo la vera ( Oi'(liM Mi nisteriale dei 2 d'<1p,rile 1860 ). sede del çallo estuno al perjoslio, del callo provvisorio, del callo falso), i quali'~ono lontani dalla frattura restano .Med, Div. cli 2.i classe Dott. Glaconietti Lòrenzo sani, men tre quelli ·ch·e aderiscono a·I periostio e sono · Med. di Batt. di 1a classe , f.. f. di Med. di Regg . »· f§a11tane.1•a Giovanni a conlaltfr coi frammenti ·os·sei, mdlano <li colòre e di Id. id. » CJa-vallo Giù'~eppe .. -èonsis_tenza, impàllidiscorr.o, induriscono, e le lofO slrie Medico· Aggiunto .J> ~alle Efisio lra~vc rsal~scompaiopo, il loro tessuto infine ,,!jivenulo· Id. ,, Be1·oa1rdi i Bernardo, fìbr.os o.. f!i'eMn.ta dapprima delle. cellµle carlilàginose, Id. . > Pastro,· Luigi indi delle cellule ossee. Con la guarigione delJa fràllura · Id. > VaUnasa.Erminio. tutto ciò disp~re; il mllscolo rip~.e,pde il .suo s.tato nntu;

oa

rale ed jl callowovvisorio p\ù n,on esiste;, 6° chele g~iaine dei muscoli si lurpefanno, e molte ·si trasform~no i.ri'· c11rtilagine, è quindi in osso ; 7" rhe i frtimmcnti lacerati de_l p_erioslio si formanp vetso la memBrana-miJoHare o periostio interno, e uniti con essa chit,1rlono il oa11ale midollare ·nelle estremità frallurale dell'osso; 8° che il

Farmaç.ista di 2a classe s.ig·. Ahuasso Alessandro. Il Direttore Dot:t. Oav, ARELLA medico Div. Il ViQe Direttore respons. ,Poi\. Tip.S11halpioa di

MA.N't'R I.LI

IIÌ·ed.

a:i R.egg.

FRANCE.SCO Z OP Jns-//ia .Alfieri N.24 ,


,.

AN~O VIII.

_______ N. i 6.

GIORNALE DI HEBICINA ilLITAllE .

,

·jt..

i,, '

tlf

DEL CORPO 81'NITARIO DELL'ARMATA SARDA / .

·-·t.:sociaziono n<>a si ri~eve c~e r_er '.rn unrlo u ,:c11~iu~i., col , .. di f(~ nu . S1 puo~!ka 11~ 1Lun~dì di ciascheduna sellìmnnll ~ li prezzod'itssociazione 10 T.or1no e clt L IO. In Prov1nt:ia ed all'Eslero, franco dt posta L.11.St pagal)er se m estri anticipa ti •

11

-

~~

t

sioro-rpucosa. Uapparato biliare non offriva che ra~·amente. segni d'esser leso nene sue funzioni: le itte11ìzie e le dlarree biliose non sono state frequenti. . · Le dissenterie comparvero in -più considerevole nu,nero dalla seconda meu, d'agosto a IDBZZO $èt-· tembre e con non troppa gravità. In La luni il proOuvio sanguigno era copiosissimo. · Febbri ti(<Jidee. Dal bel pì·incipio che mi fu affidala la direzione dello spedale (23 luglio) ebbi ad osserv~n~ .<Ii qi1ando io cruando qu'alt:he caso · <l i febbre tifoitl~ ·-rtià. il suo impervorsai·~>lil·p1rt. H'a llà metà RE LAZ IONE di aki>sto alla melf1 di sclit~b'fc: ''D~b.i·o·Le 'questo' intehallo (lj f?mpo 1 sf..sono sempre contati dai % ai S.ulte i1'Ià~attfo 1lfecl-i,'ohe e ,Chiricrg.ichc in genernlv, ctt8Ò t 'casì cli ' tà le febbre in co'i·so . di malatlia, sopra rate 1ìello Speciale Mititare teinpora.néo di S . Giitrin,\ me~ia ,g1orpaliera . di ,1,0Q malat_i feòbi;ic"itanti lia in Brescia nei 1nesi di cigosto e settembre·1859, degenti oellb.speQàl.ei (1) .' rlol ~feùico di Divisione Dolt. JoRIETTt. Tutti i malati da me giudicati affetti da febbre tifoiMa presentavano i sintòmi 'seguenti: febbre più o meno ardente; pelle quasi sempre asciutta con ca:3tialattie Itiedicl1e . lore mordace e ingrato pi tatto; polso ~cequente, per Lo malattie mediche 'curate nello Spedala Militare lo pii1 di l3talò e cedevole; la lingua scccn, coperta di un a patina brunastra; sete ara.ente con desiderio di di S. Giulia in Brescia furono sino aJJa metà di agobevande fredde, ghiacciate; dolore aìl'addome, mosto affezioni pressocltè tutte dell'apparato digerente. derato éd esacerbantesi sotto la pressione; eran ruri Da quest'epoca osservaronsi più frequenti le febbri in cu i non vi fosse la diarrea; mancando la dìarrea, periodiche di tipo per lo ph'.L quotidiano, le quali sino . il meteorismo pili o · m eno pronnnciàto, o qualche alla metà di settembre, sempre allargando il lo~o volta la timpanite. Le materie diarroiclle, cbe in sul dominio, ebbero, si può dire , egual parte colle principio .della malaltia.erao (!t1asi inodore, esafovano malattie gastro-enter.iche nell' affliggere i malati, in s~guito rln feto·rc insopportabile. . quasi sempre con vicendevole complicazione. Dirò 11 gorgoglio alla fossa iliaca destra ben di rado di pii.1, che nella prima metà di settembre eran ben • ,· ' mancavà'. -pochi i morbi, sia medici cbe' chirurgici, in cui non 13en rare volte bo yéduto malati percorrere tutti i sopravvenisse la febbre di periodo. 1 period i della fe'bbre tifoidea senza che presentassero Seb~enc le mal:lttie m{a)cliche non aveS"sero in gesintomi cerebrali o nervosi, delirio, tromlti, e qualnerale maligna indole, avevan esse. e principalmente che volta convulsioni. le gastro-enteriche, teuàeoza a·farsi lente e crooicbe. Il catal'rO delle vie respiratorie, lè parotifi, che Ben di l''cldo esse compariv<1no con sintomi violenti. sempre passavano a suppurazione, e le otorr~e acl i salasso generale non era gran cbo tollerato; il sacompagnavano soventi voi te' le· febbri tifoidi. In un lasso offrivai ne)la massima parte c1oi casi, be_n anco caso ho veduto la gangrena allè paro'tidi. ' delle infiammazioni, poca crosla pleuritica. te malattie àel tubo gastro-enterico, sia infiamma(1) Coll'espressione d i 400 mala ti m'intendo di ,lire- 4.00 trn torie, sia irritat'ive, erano accompagnate da drarr-ea maiali e convakscenti.

So-:KMARTO. - 10 Doti. JOll'lETTI: RPlatioae ·solle malailie· Me-

diche e Chirurgiche in gerier.alil, curate nello Spedale )tilita re_lò"~woran:eo u.i s. Gialia ,inl B~escj~· :. 2,o l?.0 ~1· ~RADERT : uservat1on e1e stornalurr iag1c pnm1l1 ve periodtque obezJ' bomme. ·_ 3" nelazio ne delle Confer enze scien ti ftcbe , · - 40 Bollcllinn Uffici1Hc. - (>V Errala -Corrii.(O.


. I

l

'F'ra té' eruzioni cutanee furono not.ate \,a miliare Tifo. - Nella statistir,a, ç,be accompagna questa cri~tallina e le petecqbi'e. ta..miJiq.re· :fuf veduta, .iP mià relazione sonp registrati gualtro casi di tifo, dei quaii tutti i tifoidei nell~ ~al4~"gion!)at'e del mes~·di r cy1:1atrfre in·~ul principio di agostot sono ~Lati ma'odati agòstp, e scomp'ari.va negli ultimi. g·io~ni fe~scÈJ.i e ano spedlale di S, Antonino, poc0·distm:,te da!J,.1' ~iltà! 1 piovosi di que~to mese per 6tornare col caldo del desti'nato a tal ·ge.nére d_i malattie; il quarto,: cnrato nello s1ret:l'a le di S,.,Gi~lia, osserv,,avasi in un soldat? priodpio di seffombret NQn mi sono,rnai accorto, che , la è0 mparsa o la retr.oèessione di q.uestò e.,s-a.ntem~ r . del Tì~eno d'arinalat il qoah~, portato allo spedale· 11 av-esse,qualche inflµenza sull'andamepto ~della.. m~: ;J gi-orno '10 a'gosEo, mor:iva il !l 5 di 'detto mese. Que1 lattia. 1 sto malato d'al ·bel priino•~iorno presentava fisiop.o~ Ho focontrato ' otto: volte t:esa.,ntema, petecchiale- .. mia s~u~ida, apatica;-èlelii:io; e abbauimetito dì forze, · nelle febbri in discorso ·,d ooll?, tr-OO'~O e ~raccia,. . j diarrea di materie nerastre, cbe durò per po.che 01,e,, Questi otto tifoidei non presentavano s1nt0m1 mplto, I e catarro bronr.hià'le . ..;ti terzo giorno camparvero le l)et'ecc'fiie largh'é, nerastre e con'threnli; ,a Jjngua, gravi; i ·~-erebr,ali· ~ran pocl)is.simo_ .pr·0n4ociat~, e in .al.cuoi anche- m1lh) aes rnno deg,ll otto ebbe a· soc- 1 che nei pii gi0ro0 era, biancastra ·µel me,z~o e 1 rossa ai bordi, si .fece rnkastra 'e secta. ' combere. 1 !· Vaut0psia scopriva la superficie esterna 0 - :;ierosa Compliéazioni neUe febbri t-i'foidi. l, del ·ventricol'o e di tuui·gli intestini -di color violaceo Verso la metà di agosto le febbri tifoidee comin- ì scuro, e qualche trratto del tenue e gt?an p.arle del c'iaron.o a complicarsi corte periqd,i1the ai tipo ~rd icieco nerastri, sì cbe avresti d~Pto imrpinen,te lo sfa~ ~aria mente ,quotidianq . .T.?le coi:qplicazion1e, andò via celo. La mucosa era in istato mirmale, se si ecc~ttui rendendosi sempr~ più frequente ~ioo allA. PJ._et4 di i il color rosso cupo di qualche povz,ione corrisponsettémbre, sì cpe i nGoj}!r~vasi Òtto. volte su_.1ifC~ -· j dente ai trattj nerasti'i della sierosa. ,L'omento e il Altra complica.zionl4 Pi~ ~grave., e che ha resa P1\ m1- j mesenterio erano pure inie~tati è diì.col.or violacèo. cWiaie la febbre .ti.foid.e~, ò la dissent~ria · Il te?.~sqiot · 1 La, cavìta· pevitoneale conten'.eva circa, mezzo litro di il, dolore sopra 01:nbelhr.ale e lungo il colon discensieyo· sanguin•.olento. J1 polmoni,,prlncipalmente-nella dènte, il flusso sangqigno, n'erani i.sintomi. ,~ loro parte posteriore non erano che inzuppati di sanGioque o sei casi in dieci di f~b.brqif9id~e er,ano gue nero. Di sangue pur nèro eran turgidè le vene ~ceompagnati ~ da, cliss~nteri.a. , , . - #< dgJl'aracnoide e i s.eni della dura madre.· · Necroscopia. - Ho ~perto undici cadqve.r,i di, ti.: Miliare ~ssenziale. - Sino alla metà di settembre foidei, nei ijuali tutti ho rinvennto }e lesioni caratco~parvero parecclii casr di cju'ésto. esantema, "èhe t~ris\iche solite, ad osservarsi -in qne,stef specie d'pffein considerazione del ,~ederlo da liev,i sintomi gastrici zione, 0ioè la tumidezza, la fntiammazione ed ulce0 d'altro genere, e quàlche volta senza c;om[ilicazione . razione dei. follicoli mncipqri gu~ e là sparsi al alcuna., non indugiai cli giudicarl9 essenziàle. Jfra cieco,. ai tenui in.testini, e ~ri~ci.pa!men:e all)Jeo. Ho qi.iesto, esàntetna cosLpronunciato molte fiate, prinincontrato una voita quest_~lti~o _nites~mo perfor~to cipalmente aH'addoni~, da avere la _r~r~a d_elle IJolle. per larga ulc~ra con bordi don : 1l~vati. , , .' Sempr,è d'indole benfg.r:ia, e eon n;11t1ss1ma febbre, la 1 L~ ~hiandole m~senteri~he quasi sem,pre, osserv?- 1 m!Ùare p. ercorre;a le sue-fasi' senz~ m_ai his_ c~ar~ ·dievaos1 10gross_ate e, rn~amll\~te. . . . , >:l ,, · . ; tro, <;li sè- alcun disttdifie d'elle fun2aom orgamclie•('l). Sett~ ".Olte, mi oc(ìor~e tdi vedere la., m~cos~. qegt 'Vctiuoio. -,- Quattro,vaiuolosi sui finire .cli' luintestini crassi dal cie~o all'ano.}nfiam.q}àta,_ingros- . glio e principio di ag,osto furono ~andati ,allq spe-- . sata e tutta èoperta d'µlcer:e prn meno larg_h.e e 'dal e di s. Antonino; gli altr~ tutti furono 'Curati in profonde, di color gri%io_ scuro e quale~$ volta_ Il,,6 questo. o·uattrb soli non erano ma:i stafi ·vacGitiati. lo nd10 In più casi l'infiammazione.,.avea attaccato ezia pochi ,casì osservassi la ,confluenza dell'esantema, la le altre tunièhe e l'interp·osto. tessuto c.ellul.ar~, eh~ cui indole è· stata irr tutti,1ssa.i sènigna. o~servavasi ipertwfioo e degener:ato in.sostanza di 1 'vaiuolosi• si tenevan,o Segregati in camere j:larti_appareoza lardacea. colari ben verWlate, l tifoidei con complicazione .di dissenteria eran (l) Nelle febbri tifoidee; gastriche, ocl in allre malattie bo quelli .ehe offrivano ques·te ultime lesioni çadavei:iche. osservato non di rado la ,erazio.n'e miliare qaando er.asi già, o NE}lla cavità craniana non ho mai trovato alcun I' quasi raggiunt'a la con~alescenza. Siffatta osservazione [mi ba che di notevole, se si eccettui un tal quale ingorgo fallo v.enire in pensièn>, che. l'esantema io discorso non era deile vene (} qualche volta, lieye versamento.di siero- · semprè da considerarsi come .siot.om~tiéo in q.aelle malattie., ma bensì. come esseozial~, e Jqro complicazione. sità. ·

l

l

I

mo

1

in

°

"?·

I •

tJ

..

\


I ·tifoidei, eh-e aveano raggiunta la ,convalescenza, erano trasfer,iti nelle sale coqmni. .Nella cura delle affezioni infiamrpatonie il:salass.o in Nelle febbr:i itifoidee non ·b@ mai t_rovato. l'indi.çagenerale no.n -era_, co01e ·gii dìsst 1~ran cl1-e t0_llera~o, . _ziérre del salasso generale, fuori .che:in quattro o fu esso perciò adoperato corCpp1denza ~ ~arsu~onia. binque casL Parimenti non bo ..mai fatto salassare Ho notato che _in casi egualmente g~a:v1, Jn çui n_elt~ più di due volte-lo stesso· malat0. Trova-i evidente mia p1'atica iq soleva prescriyere jseLt!'l_od'Ì~t_to CqCvantaggio ,ne.ile migf.latte applicate all'ano, all:adciate di sangue,, fa questo. spe<la le. noi) hq l1J? 1 Q11 c~..-dotne, è, quando i .si'ntomì ·c·erè.br.ali rninacèfarnno, passato il numero ài lftu~ o ~r9. :1%pc spesso_ ua ai processi mastoidei. · sa.ng;uisugio aH'a.no· operava ,s~fficionte depressione Presor'l.ssi utìl men,te il t.artaro .stibiato1a, òose -epi· ne'l p·olso. · · , . é.ratfoa ,in sul-I' esoi@r-e della-. malattia, comr, mezzo 1 eon,valesceati in geòerale alean bisogno di Ju,ngo ,[ pprg.ali,·o, e nei c,asi senza diarrea. tempo ,e· ripose per ristabil'irsi. A tal cp9~iderazione , li dècotto di tarnario,di, la limorr'.ata ·ve.getale, l'acJa maggior pavte qi essi, ~rano mundat-i ag·li· spedali . qua fresca , il ghiaccio con t aoto ardore òbiesto, dai clell'intèrno·, o in licenza alle lor0 case-. ma,laLi, erano le ordinarie bevande prescritt~ nei primi .Nella iufoimmazion,e, irr'.itazipqe . dell'apparato perio.d:i <)ella· malaHia; le enwl.sio11i di sem'i-fr:eddi , digerente era di utilità, più èhe ii ~alasso generale, cli mandorle dolci, i decotti rr;ucilaginosi, erano )!;l il sanguisugio c1lFano, o alle. pareti a4dominali: Le b~vande negli altri periodi. bevande acidule di décotto di tamarindi, di limonata Èssei.1dovi indica.zio.ne di un purgante prescegliev.egetale eorrispoi:{àevano a meravig\ia,"pei primi pevasi l'olio di ·I'i~ino in l:ambiti'vo ,, o la polpa di cass-ia 1riodi della malattia. I <ileéolti di riso., d'orzo, l'èmulo la manna in diluziooe. si;òe arabica ~ra.no geoer.al.mentff le be:vandì:l. pre~ oo ho trovato aleuh· g,ioyamento nei saH di chiacritte· negli ult-im'i suoi periodj. Qil)a e in 11lrri preparati :ehino.idei, tran,oe ·0!1e per Nelle 0iia_11ree .sémplici tta'ssi.ih geI;Lerale gran vancombatter.e le . conip~ìea mnr feobFi d'accesso.- Anz.i taggio dall~ minime, d9sì di ipf\eacuana) 01)io, rabardirò .• çhe çlai sali di ?hinina,.io vedeva esacerba.rsi baro e magnesia. l'irritazione• gastro-eoterièà. Nelle E1issenterì.e oc,correya.più frequente la neces• Evideotemen.t.e _g.iova,iano ì c.a~qplasmi arnmolliei;iti sità del salasso o-dets.anguisug,io ai vasi ein0rroiòali, apP,l_içati all'ad dom_e. r ma)a ti.dòma.ntla,,an'o<:onista:nza ~be •coUcr bev;aod.e ·subaèide, co.llé pblver'i del Bovver questa topicu appli.cazione. e0shitt1jy,a ,il cardine ,aella cura,. che pe-r lo più trionNoq debbo lascia( passare sollo s'ilenrtio il 'vantàg(ava pres.to della malattia. Giovarono p'nre in essa i ·gio, o'ttenut9 dtri,vescicanti 'alle estremità, -e prirìeipalclist~uì di ch\~rQ cl'uov0 sciolto nell'acqua e cinelli di mente alle 1ìnferìdri, alle quaH io ·procurava di rnàntlèç,gtto di" riso. _ tenere• la ·sdppura7.ione, finchè ' la convales. cenia fosse I Cu,ra•dellci febbre t-ifoièlea. ·- Tosto ehe -le febbri stabilita. tifoidee si ,mQstraron:o pjù fr.eqqenti, cJestinai l9ro Convalescenm _;lelle matatti·e. meì:liche. due sale, di cni. una capace di 40 ,leLti, l'altra di ·15·, . lilast.aotemente is0late, ,e giorn0 e_notte ben ventilate, J convalescenti cli màMtie ·mediche trovavabsi in generale molto indeboliti, principalmente quelli che 1poste sotto la çìirezione ,special~ .del meliico di . dP , :vi_sione. nFinchè il caldo della stagio,ne il permise, avean sofferLo di malattia gastro-enterica: Era qµì ndi ,tutte .le finestre e le porte sta:vano continuamente n'ecessario di somministrar loro un vitto sostanzioso, · sp91a_n.cate. Arl'ivate le ~otti: frèsche,.non si lasciavano ma non stimolante. Una m'oderata dose di buon vino ,apèrte di notte tempo ~he Ji,j porte alle estremità .delle adacquatÒ e il caffè 'aiutat>ano mirabiJiìlenté,'la digesaJe.. Ilo, prncurato,che in e,sse -non di[ettass~ il sef.stione. ~izio,degii iof&tmieni, e elle vl fosse abbondante la Nella co,nvalesoenza delle febbri tifoidi, che .qui, -biancberia. . , · come .altro,,,eJ ho veduto sempre-ass-a,i lunga, era ben palle allre sezioni, appc.na n1;mifesta~isi i.sintomi necessario di sorvegliare il r egi:me dietetico. li me- carastteristici, i tifoidei erano trasportati in que.ste nomo dis9rdioe e1'a causa di enterica, irritazione, sàfe, nella più grande dell.e,qua'li o·on ksteltero mai clìarreà, che qualche v.òlta è stata fatale. La quantitit ricoverati còntemporan'éamente ,p·iù. 'di 25 malati, e d~glì alimènti dove~si aumentare sempre con prenella piccola pi~ ài cinqne.. QueUi poi, che es~Javano cauzion e. . adore insoppòr·tab.ild er3nd _trasportati 'io camer~tte . I convalescenti in ·gen'erale domandavano che alla isolate, <~i cu·i non difettava lo s.t~bilimenlo. carne fosse unita qualche sostanza vegetale. Ho Cii1:à: delle malattie .m.ediche.

ou


rita dell'articolazion~ del gomito sinistro, che perfettamente cicatrizzava con co.mplela anchilosi. L'lt ferit~ delle ,grandi arlicolazioni si associ_avario a vasti ascessj al di sopra e sollo di esse, si che i maiali ne rimanovano sfiniti, e restava in me la.per,Mlle ferite di tal gen,ér;e il miglior suasione ' r che . partito da scegliersi è 11amputazione immediata. Le ferite delle articolazioni nelle estremità superiori possono in qtialche caso fare un'eccezione alla r,egola. Le ferite, che seguivano ,quindi in ordine di gravità, sono quelle della coscia, con frattura più o meno comminutiva del femore. La maggior parte tlegli amputali furonmi consegnati con osso più o mon9 sporgente per effetto sia di cattiva medicazione (1), sia pe.r insufficienza dei tegumenti conservati nell'atto stesso operativo.

lrovato ben utile la ·soddisfazione di questo loro desiderio. Era anche mestier,i d'inculcare ai com'alescenti di guardarsi dalle tause reumatizzanti, per coi insorgevano diarree, dissenterie ribelli e qualche volta fatali.

1

Considerazioni M,1.lle. malattie mediche in generale. Dalle cose sin qui dette intorno alla sintomato~ogia, carauere e cura delle malattie ,medicne in generale, sono facilmente indo\lo a credere, che il fondo organico-umorale, su cui esse sorgono, sia tendente o vicino al la dissoluzjooe scorbutica. In questa opinione mi conferma la considerazione delle circostanze, in cui vèrsò il soldato durante tutta la campagna, le quali per loro natura favoriscono la genesi e svì,luppo della discrasia suddetta. fofatti dal bel principio delle ostilità !';esercito fu costretto quasi senza posa a 'lunghe marcie , ed attraversando rapidamente i paesj spogliati e desolati dal nemic.o, era ridetto alla sola l·aziQne dei viveri d{ campag,;a, che. doveva riparare le. sue perdite, e sostenere le forze indebolite dalle fatiche, dai profusi sudoi:i e dai calori eccess,ivi della stagione. Il pane, che si considera come principale nutrimento del soldato, per impei:iose circostanze che jmpedìvano la cele-rità dei tra:sporti, era spesso 1distdbuito. muffito eèl anche fracido; i buoi chc·si macellavano, erano non di rado di tale ma~ilcnz-a da i;uovere dubbio sul loro stlrto fisiologico. N'on ò quindi a stupire se le forze 01•ganico-vitali del soldato veniva.no meoo, e se il suo sangue perdeva pi,ù o meno della sua p'l'àstìcità è si rendeva _più sottile. L'organismo. così ~ndel)olito oppone minore resistenza alle cause morbose determinanti d'ogni genere, e per l' indotto cangiamento di condiziono solidoumorale le malattie acquistano unico carattere.

1'Ialattie cltb•urgiche.

Frattura comni(m;,liva del /emore per (1wità cl' arma da fuoco. Di queste fratture cinque se ne ricoveParono nello spedale di s. Giulia. 1° Caso. - Rabbino Gio., soldato del 17° Regg. fanteria, d'.anni M, di temperamento linfatico sang.uigno, di.sana e bastantemente robusta cosliluiione, riportava ferita di palla di moschetto al quarto inferiore della coscia ~tn:istra con poco guasto delle parti molli e frattura (i~l femore con crualche piccole scheggia, di cui una della grossezza di una nocioola esciva spontane~mente s0ìtanto v.eTso la fine di ott'obre. Curato allo spedale del Collegio.io Desenzano, quindi a quello di S. Alessandro in Brescia, il Rabbino era trasportato. a quello di S. Giulia verso la fine di agosto, qua.ndo il callo era .quasi rassodalo, ma mollo voluminoso, con una tal quale regolarità , senza deviazione nella direzione naturale dell'osso. Eravi anyhilosi completa dell'articolazione del gino·ccbio, e raccorciamento di circa -nove centimetri nell'arto. 1'ie<liante l' applic,azione del piano inclinalo, ed un moderato esercizio, l'articolazione perdeva in gran parte la morbosa rigidità . Il Rabbino da qu~lche tempo passeggiava per le · s,ale colle stampelle; una ferita gemeva appena una goccia di marcia al giorno, quando s.ul principio di novembre fu mandato in Asti. ,I 2° Caso. Cavagnaro Gio., sold ato nell18° fant., , d'anni 24, di temperamento linfatico sanguigno, di· buona,.costituzi0n.ei, fu ferilo da palla di Cucile alla

A parte €lué casi di frallura di gamba ed altro dì commozione dei visceri del petto e del midollo ~pinale, nessun'altra malattia chirurgica si trasse particolare attenzfone, in fu9.r.i delle ferite .riportate ,ne}la battaglia .delti 24 giugno, le quali tutte ebbero per causa l'arma da fuoco. Le Jerìt~ più gravi da me ·òsservat~,in Q)J,esto spe- l dale furono in primo luogo una della spina dor'sale, 1 un'altra penetrante ne)la ~avilà del petto e cinque J intereS$anti grandi articolazio,nL ~ J - Tutti questi casi furono mortali, meno uno di fe-

(I) Qoan1o mi fa ~ffidata Il! dirc~ionè dello sp~d~le di S. Giulia, quattro signore vi facevano le medicazioni, che rlcniedevauo la mano di beo esperto ch irurgo-.


~ · , ., r-. , 'f ; metà,della cosòiasinistra, con' frattura a m(')lte-sctleg,ge .- L'articola'zi'one del gìn·occhìb aéquistav'a vìsibil- t 1 mente nella libert~ dei suoi movimenti. del femore e note.vhle guasto deJÌ'e partì mol!i.fl Fu;;ri'co'verat'o allo Sped'ale diel C0Uegi0 di ~-~'s'ènzàn~, 1 quindi a qu-eI10 di S. Alessanlrro in Bresciaf e "finalmente a quello di s. Giulia' retso il. 'Tfini:\11,di' agosto. ' ._ , Nello spedale dr S. A:lessandr:o furono estratte pm sch.egge; sei nè estra~si fo _d·i ·vari~ vql}lnie." càiid' ei:a già consolidato al prlncipi0 di setl~mbre, seb- _ bene -le ferite limì0se· dèssero abbonda,ntè marçia . ,. • I Esso è' volumi~oso, çlefi:lrìM, _con i~curvaturà de\ femo·Pe all'infuori e i~a·c~orciamenfo di ,se.i ,a sette centimetti; C~Lmezzo dtl pranò· inç.l;'ipatò st è a~rivato· aJ ar riacquisfave all'arlìc'olazione del ginocchio gran pa1;te de Ira sua' mobilit~. ' · ( Del ~oltorc Aggi on lo A. G~ADE1j.T ) . L'ammalato ·attuafmente troV-asi in istalo lodevolis'· . simo, comincia 3}zarsi di letto; una ferita sol.a non è f.a slomatorrhagie primitive est: _re·garrlée par les auancor cicatl'imata. Leurs comme .ui1e affeclion très-rare, J andis que l'on·op'8° Caso. - - Ferrando 'Gio., .soldato del '12° fant., scr_v;e assez fréquemment cell è qui est symptomaJique, di temperamento sanguigno linfatico e robus~a cooù. rd'un état général, comm·e la'défibrination du sang, ou stituzione, d'anni ,'!'.4,, ferito di pana da fu <ìile, con d'une coQdiljoo locale; te_Ue. qu.~ !es fongos ìlés ~es· geofrat~ura del terzo _superiorè del femore sil'l·istfo, è civès, le carc.inòme·-de. la .langue, !es ble_ssures de·\a ,bou- • stato curato nello spcdale d'ei Gesii1li in Brescìa, e che, elç. L~s ~Cfl.~, / ~ités PJ.ll !es auteurs, de slomalorverso la metà qi ·novembre 'traslocato in1 questo. 1 , . rhagie primitiye ou ~s~eoùelle'. oot élé re,marqués pour . ,n eallo era compibt11mente rassodato e- le ferite 1~.P),upatl çhez les· femm.~s1 I litre ~1,Mmorragie. ~supaffalto cj.catrizzate. EYvi raccorcfamèn(o di oltre ~ei plémentatre du flux. me~,s,truel. :La cliniq.ue m,édièale de c~ptU;p.etri .f.le1l'a rto; callò volumiùoso pè'r acca,ralla1\i. lr,·Pr9fe~seuy dfrolf\ eo a offer;t, _'<:lans le .9ouranroe . mencìo de.i frammenti ,, deforme., e con incurvatura. l'ann/ e 'i:85I ,1un exemple digne t191 souvenir chez- un.e femme, dont la n10n~l:ualion ~1,1p.primée,depuis.plusieur.s all'infuori del femòre! ed 'anchil'osi ~comp'leta,de!Farmois,. él.ait remplàcée par , une ,hémorragie · ~e la muticotazione del ginocchio. queuse buccale. .Apparentemente le · partì molli non sono state ' , 1 Il m'_a 'é.té idon,né de con,s l.a~er chez l'homme un fa~~ moltotmaltrattate. , \ ' L Il fe,rito da pa1~ecclii giorpi passeggiava eolle stam- quelqu.e peu semblable à célui -là, _et 9e fait, 1\'lessieurs, je viens le sou,meUre à vos apprécialioqs. . , pelle per Je,sàle;Ju ·diret,to·agli invalidi in ·Asti al~a 1\'.L X._. ,officier d~p s l'.armée P1J m~nla1se , ~gé de 25 fine di novembre. · ' ans, do~é '.'~'un l~mpéramenl sa~s.uip · et d'une ròb).!~.le .4° .Caso . .- SiKnor Fehoc~IHp Pietro 1 luo,gcitenente ne.l ,corpo B_ersagiieri, per ferita di pàll.a da fucll-,e J cqhslilulion, est ve~ù me consullèr, le, 46 _octpb~fl mq.\), pour un écòu-Jement de -sang proyenant ce la hpur.he, ripo.tJaya fr.a~tur,a àl tergo sùperiore•d·ella coscia desans ca_use app~écia~le. Il me racQnla q~e l_e jour présti:a :çon una· saheggia, che veniva estratta Bei primi cédenl, à soò réveil, il éprouvait.dans la bouche une sengiorni della cura.' Le J)arti •molli non ·erano mal- · el de sécher~sse, et un goul analogue .satio'n de çhalèur H . con0ie. -· '~t à celui -de lç1 matée; après, quelques ìpstants la séchet D:opo Yestraz1one-,,della scheggia Fa~'damento della· resse dì$parul et céda la_place à un e 5iav_eur ,~e ?.élng,; il. ffa:t.tui,a fu ·sempre regolare, non accòmpagnato mai crut qu.e- !e liquide qu} re!1)plissa\t ,pep}p~p la boùc9e da àlcuna complicazione: . élail de 1-a sai-i ve, et il en a_va1'a une n~rtie ,. mais- il s'~~· . , }' i Uuffieiale,è dotato rli ·tern.Peramen to ~anguig-no-linperçuf 1bienl6l .que c'élait dµ sang p.ur. ;L'écouleme,nt fatiob ,. di ·sana,e forte cos~i>tuziohe, deWetà d'anni ~8. dura nne .diìaine de minules et se r.épéla deuxfois dans .· ' . "Eseiya· da questo spedai'e :sui·pri'ncipio di' ottobre la méme joùrné~. Effrayé de ces pl1fo,omèQes qùj se recolle ferite perfettamente cica_trizzate, cal_lo deforme, . prés'èn lèrent 'im_co;e le l'endema:in matin., l\L X. 'vinLréassai voluminosQ, incurvatura del femore all'infuori, clamer-auprès"de moi !es secours ·cle i• art médicale. e raccorciament1··m oùo centimetri· per Ì'accavalla:T'io·spectai atlenlivemenl la cavité buccale ; elle ne inento dei frammenti. présenlait:aucune lésfon , {es ·gencives élaient dures. et ~

II

i

I

,

J

,_

''


-

"

1

'l

~.

{J

i

q

ferm~; Jes deots .en trè~-booi tat ;) a: Jaogve int~c~~· L~ m.uqueuse seule se,montrait t,rès-ioj~cté,e ,e.t r.ou~e svr !~, face jnfér,i~ure <},e lii taogue; daqs. Je replis~gi~givo'-. lin;;gual et giogivo-labia!,inférieu'r, ,aiqsi q,ue sµr la voute du palais, En la-compri man~ légèr.ement ·avéc le d~igh -00 pto\'.oquait une douleur de peu d'in.Lensilé et \'on fai~ait ' sourdre 'à la s.urf~ce une foule · de peli.les goutelelles de sang qui· gr.ossissàient et se réuhi'ssaient bientòt.e.rr unè seu')'e na1we. 1· interrogé sur !es maladi·es'précédentes, 1\'I. <X. r,époodìt' que, dans. son enfaoc&, ·il avait élé sujel à _de frequents epist~xis, et av_ait,ieu plusieurs fièvr.~s éruplives: v~ri'dl é:, rougeole, scarlalìne. ~lus tard, vers .la t7,me année', il , souffril d'une affeclfbn d.e poilrine, dont i'l' n'.e put g,u~ri'r' complètement, càr il contìui1a ·à fo'usser et expectorer pendant un.e vinglaine dJ mois. Alors, s;ins cau,se appréciable, la l ou1'-. le quitta, làn'dis qu·e se' iléveloppaienl des hémqrroides internes, accompagrlé~s de flux sangui~§ irréguUèrJ°merit P.érioh :pies. C'es bemor}o1oes (Ìevinr'ent ileu-à-peu voluci:linetisés et le 'flux kb'onidant. Duraìit là ~ t ~ deraière campagne !es faligues de la guerre onl délerm1né Ì'affaiss.enient de; lumeurs dù };clùiu et la suppress~ I) .des, écpui'em ; nls 'hémpfrddaux. · . '. ' D'après ces dèi nn ées il' élail probaole que la stoma- · ~ tort.hagie venait remplacer le flux hémor:ròi dal; je préi scrivis 1onc un Rurg_ali~ àloètiqu; poùr dét?,urner suç Je .rectum )a fluxion san,guigne de la bou·cqe, et un c'ollu~oi_re légèr,eroent'astdng~nt.' l:J_n nouvel écouleme~l dr .saog eul . lì:e.u vers .midi, .mais ,peu abondanl~ ruis le ,p-qrg:3Ji~iprq- , ., voqu,a plusie1,irs se\les et l'apparili on du flux hérnorro'idà\; ~~ le malade fut guéri. . Yo -mois e.nv.iron après, le 18 novembre, les !)lernes phéno1:nè,nes se r:e-nouviellèrent; mais ils furenl P,réc,édés ·aès la verlle par dés dòuleu'rs dans la gorge el.aux .amygdales. Ces ·douleuns cessèr'ent à l'àpparilion de la. stoma- , tor,rhagie qài •se répéta deudòis, et .ne différa d'é la premi~re que par ùrle quanlilé m,1i·ndre de sa ~g ex'halé. Le me'me rraitem è'1~ t fut su·it i avec un .pléin succès. ' Vers le milieu de decem&re le tlux hémorro'idal se 'mauifesla 1ans eff3rts . • 'Lé' '10 ja tivier_M. X. _fot pris d'une ~'hryg<làl,le, et la glande tr.ès- éhfla n1rnée semhl~il dt:vo'i'r p'asS'er à suppuralion', lorsque, le 15, un e nouvelle hémorragie a;;sez ab-on dante s·~ ·mariifesra par · la b,ouèhe, eL.re.mplis;ant avec succès le ròle d'un e saignée lo cale,. arrèt'a l'inleilsité des symplòmes phlogisliques. Un purgalif saÌin (Eau de Sedlitz} avait élé administré quelquE:s inslanls aup~ravant au malade; donl la langu:e étaH sà\e el jaunà.tre, la bouche mauvaise, etc."_U amena plusieu·rs évàcualions de natu.re biliepse, suivies d'écoulemeol de sang par le reclum. Le mala de fut soulage aussilot et l'aìnygdale èn'flammee guéri[ rapidemènt. Enfin, le 1;9 février, le !14x hemorrb'idal, qui avait '

".}

(!

'1:'

'

J,

'

~

'

I

-'

!

lieu depuis deux jours, ful supprimé par une cause i11connue., et dans ia ou.il M. .X. se ~eyeilla en sursaut en. proie à un c3uchfmar ho.rrible, au ,momeot d'élr.e suffoqué par du sang qui Jui coulail dans le)ary~x. C'élai~ la stomat~rrlnlgie qui .se manife!ìlait de.· nouNeau ayec une g~ande ,abondan.c e; ar,rélé~ pa.r le mdyen de j'eau glacée, ' '~ i ~ ::'11.. .. elle' se répéta èleux fois ·encore I~ jour suivant. M. X, épro.uvfo en oqtre de (a céphalalgie ,gravative, des verLiges, de la samnol'ence, etc'. ; je lui prescrìvis une prépar,ation &Ja.et,que, et le 1ende.ma_in les .hémorro1dés.~oulèrenl et lìrenl disparaHre Couè symplomJ _qi.6,i;pid~. · ·1 a ,pér.ipdiçilé . assez ré-guli~re àe ces pert~s de._!,qlig me .parai~ digne, d.e Fattention des w.édeci.ns; en eff-et l~ slomalorrhagìe s'esl montrée le "-l 5' el I~ ·16-oclo.hre, Je ,t 8 n·oveml>'rè',' le i 51anv·ièr ,el -le a-9 .é~ le 20 févFier. En décembre le flux h.émo.rro'id.al eul lieu· nalur.ellement,- et c'èsl à celà que fut du'e· la .non apparilion de l'hénrorragie bucc·aJ'e. La quanlité .de ,sahg écoi.llé ful v~riable; la première fois -il y euL trois ,p-ertes le pre1wier...j.our, dont J.1.ne aJ>ondan·le, et, le d·eu~ièine jo.m: deuiX; le.I 8, novembre il en a éur deux·; le f5 jarYY.iér une ;-le M ~et le Jl,0 févrie-r trois, .donl_la.première, celle: de la•n'uit, coula eh 'qu.a:n~ité cònsidérablù. L~ m'alade ci:òi.t ayoir perdu•alòrs plu.sieurs fivres de,sa!)g; eslimati9.n ,fo_r,t-exag.érée' sans d<mlO, mai.s on ne peùt faire ·de cal2til ,exacl, une-par,lie du sa~,g aJant ~ té. ava11e. J'ai é~t .1 ~moin ct,e, guat'.~ ere c:e.s h~morra0 ,gies ; la q_ùanLÌlé <le sang ,écoulé Ife nf'.a. j.àmais pin'u s' éle~er à plus de deux Òu trois orièe·s èhaqu·e fois'.hLRa ... ' . . ' ~ l l,. !" ..., ( •.") slol).1atorrhagie chez l\f. X. n't·Lai-t qu~ s.uirplémeniaire •, ; ,; . , ii , · ,. J;i ., ,rl->4 .,t, du'. uux ì,émorro'iclal , car en décembre ce flux e.ul l1 eu ' ' { ~ t l'l I ~ naturellemenl et s,-ul, et en février le sang ne coula de l,• I . t,,, la bou~~e qu'~près Ja,suppressio~ des hépi~rr~o·~'. les. J'insisterai de nouveau sur te bon élll de sante de M, ·x., 9ui ne s~uffri.t jama,is de maléidirs vé~_é~i~n;1e~;:lo~tes ses denls s,Ol)J ,bonnes,; ses genci:ves,sonl f,erm.es et,!lure,p; j~mais il' n:a eu de.màÌadies,'ni de ble~sur.~s dans la beuche. Quand avaient li.eu les hémorrµ,rg.ìes, on rem(lrqu.ait .seule~ent qpe. la m,uq.ueuse é1ai t très-ìnjeclée et irèsrouge sur la voule' du :pàlais, èta,ns le) replis gi:11gi.y.u; labial inférieur, gihgivo-lìngual, et sur la .f~ce -inférie,.qre de I~ lang~ ; la .pre$sio6 .exerc~e. sur ces parlies délerinio~il une .- douleur légère 'et super.ficiell e ; .,la bo.uçbe · éprouvail une sensation de chale,u.r èL de séohel'esse et une sàv.eur. désagréable. 1e saog élait ro.uge, pur .eJ verm:eil, à p.ejne mélangé a,v_ec dela saJive dans l,es.premiè,l.'es expuitions ... , n dan~ !es p.remiers ·j0urs de I M. :X. a d,ù.q,uitter Tori1 mars, et il m'éérivit, il y,<a qu_elquès jours,. que ,l(J :19 du . nrois cler.nie.r les hémo,rroYcl~s fluclionnées. avaien·LtHé le sié,ge d'un éooulement,sanguin plulòt. abontlanl. e{ qù'il n'~prouvait dans \a bo.oche-aucun syroptòme mòroide. J

"•

r

I

I

I

'

'

"'

'

·'

j

I..

I


-- 4~1 ,1 in genere da semplici congiuntiviti oculo-palpebrali ricscisse,ro

PARTE

'

di1sullicienfe compenso '1;a~tif1ogl-stico m~lodo négalivo, le be-

-

i vande stib'iate, le pòlveri temperanti',

----:'7lf,

i, ·cutanei

re vc!lenli;

t mentre ne!J' belliche, in COIJCO'l'reoza di analoghi• pres'idii 'àYes~ I • 1

sero co·nre·rto i èollirii asll·ibge'nti, I' iilstillazione dì '. pfq o men

·;, (i •~. I l sa ura,:so azione ·di nitl'alo d'.argento, ed in ispecie I.e bla,nde I

j

caut!Jr.izzazio_ni coLsolfalo di rame a mo·dificare la cronica flo1 gos.i sostenuta·da granulaziouil dh più o_meno aotièa .èlata; i!ldi IJ a·gg.tungcva, ·che il" notevole. numero degli oftalmici.,, e 'deoli e séabbiosi osservati nei pro".eoieoli dal servizi9 d' Aoslr,ia, aver1 V:é!n() c,òoferma,ta i•u,tililà dell~ saggia provvi.rJeo;a dell' ili"'<> N'OVAR:A - Lelt!o ed approvato 'il processo. ):iirliale dell!.àn-, Pre.s.ideote del Consiglio,-d';incu!carè di rigovosamènte visitare teceden\e' selluta, il Presidente k altenea la picèola atlun,nzà qu'lsti milil;_i, ri ·al loro arrivo, ·e,d i medici a 1or" volta avevano eon uha ,relazioòec<ieH,e malattie state trallate nell'ospedale dal fotta,buona. prova dcU'. csattezza ~~lk~ qoa\e Jìi atteouéro al provnovembr-e ·p, p. :i tallo i'l gennaio, qilale in brevi cenni giova, vi~ ~ c~nsigli ~, eh\ valse a fargli; concorrere ,colle~a,ccurate lor quì ripor,tar;e. vi.sile.,sanit?ric:, co) st•_gre,gal'li dai sani, a ~pego_e r ,U fomite di Il cÒmp!~sso,rlei m;la(i, ,ché nel la_sso ;te~po indfoato ebtalLmalattie e·preveui,rnè nei J,leggimen'ii diffusione: , bero a lr-a'tlar-si, fi:itono 241>1 de.i q-uaH ,188, uscirono e 5:1. riDopo avér indicato della risel'va di parlare delle àllre mamasero in cura, ' latlio cbirurgiche,in aHra occasione passava à far conosce~e di N!>lla med'ica sezFone ebbesi a notare prevalenza di rcql}la, qu~ie circ4spezionc. ù.ebb~nQ· essm~ informati i nostr.i gi~dizi, ticbe atfezioni, di cui, ma,Jgra~o.il rii,lore della stagi0-1Je, li¼ copia qaaolo, ragionev.ol sia la misura d'inviare in osservazio~e aÌÌo di ,nevè, pochè offdron.o casi di '. riguardp: Ì~ sinqCÌ\e,.ie alfespe<Ìalo ~erti iri~ivict.ui", qua(\l.J prud~nz_a ed avvedut;zza sia zioni deli' apP,;iralo J e~pir'atorio tennero il·_primà[p, .picc,ola j ~ ._ • « ' .. ne~essaria ne gli esperimenti', ai:ldocenilone h ._patentc prqva tan,geµte 4ie<lero i Vf§~eri addoQJinalJ, 1111_casp p,resentavél$i di• 1 nei fatti 1 che elibero.ad esperiment:irsi. Ramme~ta;va pe'rtaòto connueµle 'l]aiuolo senza successioue , rare f11i·ono lo' febbri a come titolo ad escnzion!) pel"~ìlitar se,rvizio av! sse,valso agli ,p e~iodo. Le_, siogol,e malallie in genere tennero bonign'.> de,affitti il votuininoso i~gorgo ghi'and1ilare ~I collo di data anliea, , copso,,loclevole ne fu Ù risultato <lacchè ' nou 'e,bhesi a deplo. _sos!e~uto,_ ,da radicale d'iscràsia scrofolosa: il cronico ·Jinfat1co i::are vi.ltima .alcuna, _1 io_go.rgo alla gamba destra, c.onsecutivo a causa traumàÌica Jo:na ~i-do po-i 1h1ya ~no sg uardo sulla fenomenologia dai sin1 càle, ,pel quale eransi già,espeFi.n;ientate t'ùlte le 't is'O.rse dalle g;olì ~oriji spj~gata e le ragiòni 4e1Je tndi ~azi.oni terapeolicbe. , superiori istruzioni prestabilite : um\ s'?iniancllilosi dell'ar.tiè·o . Rich_ia,ma:\\.a specialrpenle l'al!enzioue su due, casi di cro~ica ~ 1! 1 • I • .,::.. · i Ja~ronc tibio~tars(la ,a·cstra ,con atro)1'a ~ella•gaìnba: o'éia proci1 bron9h1le a pP.riodo avanzalo di malattia a noi offertis'i nei 1 ~ ~ itl f" ' 1 dénz~· tiell' iiitestL:o re'. to . superiore ogni _inc~uento t-eraqa~li i~,.."'( segni s!àlfci, la nalora degli escreati la persistenza e t '~ f .. • f ' ,. • ... ~ ' peut1co mezzo: una notevole palpitazione di' cuore~aggiunta a la'rec; uèf~s~énz~ ~ ~eri odi della tosse faceanv palen'lé la corn'plimeschina complessione' ed a difettosa forma del cass~· . toracico· Cl,\DZa~de!la condizione _tubcrcol;irè, della quale •avvisa p_.otersi 1 all'io'conlro •os, ervav~ aver 1.rèso ragione della circospezione · . • ! 1. ) '".. ' ' precoll!zzare. poco fausto l'esilo, mal<>rado - il miglioramento usata, il favorevole risultato, di cura di-più gozzi, di alcune pal... l .. ' ' " ~ . clìe dal reMme !allèo ,' dal' protrano uso del licben, dalla pilazioui; ma specialmente· essere l'iuscita pi.ù ,patente la prubenefica influenza doll' olio di ·feg;1to di merluzzo par.caci ott,ç dente riserva ,nel ·prQnouci~r di spe_c jal otorrea, cne a pri.mo c'o'l~'à.~er~e 'moderata ia fosse/ cnoclific~la ]'espelloraziole, ,aspetto_-imponea per le pretese eccessive soffernnze del meato I • .; • • pr-evenuto ti dimagramento. uditivo, che ~11'.,atto'del ~uo· iu$resso soonlravasi .imbrattato di • Fra' lé ,1.ti'alallìe d'importanza , toccale ~ i volo , ri'còl•dav·a 1·1 ne~astre sostanze, c.he semJ?lici me,dicazioòi, le ripetute.esplogra ve1 fèbbre tifoidea osservata nel solilat'o Z'ticchini da alcuni razioni, la continua ·osservazione syéntavano in un' atto, e, fa&lai-a pr~ragita pet· l' iuquietndin,}, f)~I' la lrislené), per la pro- l ceano pateqle io.~ussistenza della .pretesa_ otorrea., la mala sti'hione, per ùoa vàga iò'cber'eoza d.elle}dee dél maiato, ·alla , I fede del!' individuo, la saa idoneità al militar se1:vizto. " ~·a ;!-il 1e m • br~_ve · aveano fallo ., cQrteggio i, sintomi caratteristici · 1 Posto fine a qpeste èo,nside-razioui, per l'ora avanzata si tiella malàttia, di cui ·ìasci,J.Va incarfoo' di sp~:cia'le st~ria: · <'hiurlea la sednta. • ::tl~di 'J)~s,sav!l a_ far ~aro la :aellà l;irga àopia dei mal;\U avuti · \ Mila .sezione ch1rurg1caì dQve areva110 primeg,giato ,JEl ~ffezionì, ! vonere~, le._oftalmie, e le scabbie. Di queste, della lof. forma,. !} de.I l9ro tritlla~ento facea ·mcozione,:seoza, pe1; a!lr-o las<:i~r ~ ,ili richiamare ·l'attenzione, su -alcune consiqerazioni :speciali· 8 1;!.IJa blenorragi,a, soHe, forme della sifilide primiti.v-a -e -seco-ndarìa, ' ' '

I

Ìà

'

,I

'

..

., .

I "'

.

'l

f

>

I

.

J

'

,

àd

\

.

.•

'lrnl.'\

...

,'\

(

r

I,

~I

.

J3peéi9-lmente pgi digrfçliva su,11~ 0J1alrnie il'fodole bellica , che. ebbero prevalenza sulle reuma li.che: d'ambe -poi traccia'. 1ane-Ja sintomatologia, ri·antlava,

c.. me iu q11es,'ullime espresse


. -

~-

~2,8-

Vennero con R. Decreti dello stesso giorno dispensati da ulteriore servizio, in seguito a loro dimanda, i Medici Aggiunti pèl tempo della guerra sig,ri dottori 1'Ia1•eello Antonio e Pey1·anl Caio :· Al dottore Peyrani venne concesso l'uso dell'uniformé· del proprio grado, per avèr pi:e.sa par.te attiva all'nllima .campagna di guen.a.

BULLETTINO UFFI.Zlil.LE

PROlUOZlQNI. Con R. Decreto g,~l '18-_cl'eJ p0 p9 mavzo furono fatte nel Corpo S3nitario dalla Reale Marina le proIDQ!lioni seguenti :

F1•eee1•0 dott. Benedetio Medico di Batta-glione di '1a classe, promòssq a Medko di Reggimento di 2a classe: 81ndico dott. Giovanni Medico ';li Battagtiqne di 2a classe, promosso a ~fediw di BabtagUo-ne di fa classe'. Sery dott. Angelo id. id. Sanguinetti do~t. Michele· id, id. Ai dottori Lazza1•bìi Stefano, -S·e ·e ehi Diego, (;ug1u·ullu Nicola, già Medtè'i d.i Battaglio.ne di· 2a èlasse còn pag~ di Medico Aggiunto, ·venne accordata la paga dì Medie.i cli Battaglione di 2a . classe. ·. Deuliinzone · dott. Raffaele Medico Aggiunto, promosw a Médic·o di Battaglione 'di 2a cla::ise.

VARIAZIONE Dl. DESTINAZ IONE.

ìl 9ottore .ffio-:~ttt'Enrico; M.edicò Aggiunto addetto .àlJo Spedale Militare di 'forino, fu comandato a prestar servizio ,pt-eJsO il pres-idio di Rocca d'Anfo (Ordine Ministeriale del ·i 2 aprile 1860). Il dottore Viaroli Gaet.;rno Medico Aggiunto: addetto ,allo ~peda'le Militare di Torino, venn'e per o.rdine Ministeriale d~i 15 del corrente.apri le cleslinato ali' H O Battaglione Bersaglierì, in...-sostituzioD'e del dott. Peyrani sudde.tto.

Ono1•'tfleenza..

In seguito' a tav·ore;ole risullamento d'esame di Concorso ·gli.·infradescritti Medici di Battaglione di ·J a classe vennero éon R. Decreto de) 9 qel volgente mes.e promossi _a Medici dì Reggimento di 2a classe.

S. M. in udi-enza del 9·del volgente'mese si .è de-· gnata conferire la croce di· Cavaliere dell"Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzsiro al sig. dott. Luigi ":e1·cle,. Medie.o Divìsio°'ale di. 2a CIMse nel Corpo Sanitario . della Ra Marin:a.

Sig. dott. Gallo Cesare ~

l)

.. )

/). ))

.Jr ·. ' ))

))

Santane.1·~ Giovanni ,IA~-nza_.Giuseppe Quag.liotti Alessandro ~e1.·vetti Giuseppe OavaUo Giuseppe P~ceotti 'l'eodoto ,4.1·t'lisso11~ Oi,acgmo.

"DISPENSE DAL SERVIZIO. Per B. Dècreto del 9 d.el corrente mese venne rivocaLa e considerata come· noh avvenutà la rìammessiooe in servizio e1Ietti:vo., determinata con Regio Decreto: del '18 marzo -ultimo scorso, del dott. Vit· torio Giutliei, Medico di Reggii11ento'·di-1.a e.lasse nel Corpo Sanitario Mìlitarn: in aspettativa per mo" tivi di famiglia·.

-

-

-

-

,.>>),)•<-<• • · · -..;;..;,-~

r

.

ERRATA- CORRIGE,

!

Nel numero 8 di questo Gfor11afo, .de'l (lfo1'.1lo '20 febb1·aio ·1860, ove è· stamp.ata una slo1'ia, di· uri asma. nervoso, segujlo dà erilìsema 'polmonare, ,iellci qualé si legge : - S.i

l accrebbe di guisa da·,produrre quelle allerazioni ana.,to1

j

1,

JllÌChe cJ1e osservammo, e. che Come ognun vede àOO proprie dell'irnfisema polmonare, (consegue·nza necessaria delle quali fu la mortè- l~ggast ·invece: -11i accrebbe di guisa da produrre queHe alterazioni anatomiche che osserva,nmo ai polmoni , e ~he eo~ne ognun v'edé s.9n pro-· pr ie dell'enfisema pd1monare. conseguenz·a necessaria d~lle qual_i f.µ· la m'orle.

I Il Direttore llolt. Cav. ARELLA .M edico Div.

I I

!

Il Vice Oire.l'tore respons·. ~) ott.

l\IAN·rELL"I

llfe{ "cii Regg.

Tip. -iuha! Rina <li FnA.NCEsco ZoPPis -'!. //ia 4lfieri N.24,

l


~3 Aprile1860

ANNO VIII.

N. 17.

GI88NALE DI HEDICINA BILITARE '

DEL OORPO SANITARIO D)tLJ/~.11!1,A ,SA.li\.D~ .

Il

L'associazione· n~n si riée~'e che, pero un· a~no c-oomincia col:! 0 _4i i enn: ;S,ì p-:ob~Hcp u?il,J,,.une!,lì çli ·çìascheduua sl)lHman:a li prezzo rl',ass'ociazìQP,O i.n 'JJorino è di L. 't,Q. lQ P rpv:nch _e,d all'E1 te;ol'fràJ1c,~ <li pos_ta t; 1 L/3 i 1?ag,a per fep:iestd an ti,cipa.U f

f 'l

'

10 Doti. JÒJUETTI _: Re'lazione.s'l}ll,e roalatJie m.ediche e chirorgicbti in generale, jlUratc nlHo Spedale Mi, li tare remp-Oraneo cli s. Gioii a 'i'n' Brescia. ~ 2'() boli. RVFF. •\: . 'c,~n1ca ,. . . d'1 me11minte.,-eere . • .• b ro-sprna . • l·e. - 3" ·nne Ia-' Storia :ii-ODQ delle Co~r~r~nie ~cieµlitiche. ~ 4P Bolléllino Uf"

·so:m»:1.RIO. -

ciale.

-----'----~--

.. ,

~

#'

Il ij

••

Tali fàtti surriferiti ·di' form:izione di callo, e sua èonsolidazionè . nelle fratlure del femore da ·1 fer'1lc~ d'arm' a'. 'eia· fl1D"'O.·:m,.; .•• ';,,, ;i: .b l : ._ . , ,. , ., ' , . . , , c0nvwC0110.C e ·a,; guari ,, • ,, g;one d.~l,le m~des1me può ?ttenersi ,senza a~puf~1 imne pm frequentemente cli queHq çlìe non·1$1 yr~d.e·va pe~ lo pa_~sat? ,e geperalm,epte pur non sPcréde pgg1giorqti: I ' ,;f~ • ,I J ' ' dl :., I' , I l 'f €e-rtan1ente ' ;i'e'·}cfrcÒstàazé, in ~ut ·-~~rs.arétno i' r;riti 'de)la ba.tt'agifa' cli S. Martjno~ no,n fossero stat,é' sf cri li chef éd~eécezìònali' si avrebbe 'miglio'r ri'sulj tato, tanto nel num· . .erò at i ca~(. c1r bu~na. ritis~itl ' quanto nel)'iroped!!r~1 te defd'rrp,ità, .a~ cui vanrlq _pi*· o n:ien~ ·accompagnate 1e· g\iarig,idqi detìe fré!,}ttlrtf çli t,alt'génere. . . , ." J, l, ,; I . 1_ Lll' Ad oghi modo 1diètro1Ia ~uaJi frrcilil~c~~ 'dul 'ottien1it il call'Q e la considerazione del'dsttftat& qu·~si ;ém'p~e #infelicÒ ottenuto ~oll'amputaz,ione foµnetl,rà,ta,., ~,rebl I a0:Yersi adottare 1a mass·ima di" conservarè r arto, I qnan'do 'le partì molli rfÒn-si'éiDO molto malconcie, il j soggetto di' buona costituzione 'e; Ìe ciréo?tanz~ -Ne permettano la cura. t , , 1 la deformità enorme del ca_Jlo, I~ anéhilosi}'il ra_c-' corciamento deWarto ecc. sono' le b'bbfezioni dei sostenitori éle'lf'ampritazione immediata , ai quali dspon-' derò che 1rna 'gamba di' carne ed ossa, rirer quàn'tJ vizia ture emi' abbia, è sempre da preferirsi"'ad i1ba di 'legno, q uando·l'usò del 'm'émbro non è impeclito,

I.rapida

l "

V

l

'

,,

si

1

.

Siille matcittfo mediché &,:ch:irnrgiohe in.gener"ale, cnrate"liello Speda•le Mili'tlare tempò·1~a-neo di' S. GiitUa. in1Brescia. 'Q,èÌ n:i:esi di agosto e setiel')ibre 1859, del Medico di Divisione"Dott. JontE'l'Ti.

( Continu,azio ne e Jìne,

//.

N,; i'6),

·.

,J

0

I

5 ,Casq. Signor Condio Michele, luogotenente nel 5? r~ggimento fanteri~, d'anni 39, di temperamento s.aqga;iign0-bilios.~, di alquanto I0go11a costituzione, ferjto q.a. palla d,iJpQile al terzo supori'.ore della coscia de,st,ra·,, con frattura del• fen10re, estesa lacerazion~ delle parti-mo1li e ·più s.cbegge di vario volume, che furono estratte. ,.._,,,. . ,DHrante la cura, il ferito fu coltò da 1iipetute risiP€>J~ ~p;arto frsittµ rato,. all'arto .sano, al capo, e da diarrea. · Egli è affetto da an~Jca gastro-enterite. I d,ue frammenti .eonservansi,accavallati., $enz·a eons9lidazio,ne-del' calJo, e coni raccorciamento dell'arto di novet:cèntjmetri. i · l,o,~s.tato attuale ,del. ferito e la rimanifestatasi abb,0n.,da~te supp,urazione alla còscia affetta,. fanno pro· ., no.st~ea,re un esito infausto (1) . ,

.

d~le c,ol_la . coscla destra epòrrneme!1te lall\efatla per ferita di palla, che aveala attrave'rsala iratturaodo il femore alla sua !l}Otà. Dil,llando uoa ferita C'strasshma grossa scheggia, ed una palla schiacciata. In meno di una settimana la coscia si r idas$e a volume d·iscreto; la marcta, che sgorga-va abbondante ed lco~osa, at quislò boo~i caratteri, e la sua secrezio,ne si fec,e.ll)oc}e· rata. li ferito era apiretico quando verso il 10 agosto fu traspo~tato agJ-i spedali fra,ncesi. · 2° Uo soldato francese,Jerito di palla con frattura al terzo tj ,,,. i ! .~ . _ 1 inferiore della coscia destrà, fa caratv allo spedale di S. Giòlia ·i • • . ; fin verso ' ìl 10 agosto. l orma·tosi' 1on , asc~ss~ al la.lo interno 1 della coscia férita, fn aperto, e poco dopo presenlaronsi all'a. ' pertura dne schegge,. éhe racpniente si estrassery. D' allora"in pbi il·mala'to aiùlò sempre miglio1:ando, e quando veniva portato agli spedali francesi, il c~llo' era in via di for : mazione. •

y

i)

l'•

·,.,

(1) Ai r'ifèrili casi di conservazione dell'arto neHe'. f'rallute d~ ferj!a d'arm,a da fuocq potrebbonsl1~~giuogere -4ue ,altri, i qaalf, 'sebbene io noo abbia avuto il tempo di' "..ederne la formazioa~·del c·allo, .la"sciavàb& fiducia di felice esito. 1° Un soldato austriaco giaceva immobile iO' questo spe-

,.

,

i

.

.

,

~

i

4


-

43J)

E quest'uso nei quattro casi di felice successo ri portati non è certamente', perduto. .

dìssima utilità per impedirè l:a.nchilosi del!' articolazione del ginocshio. ·, Operazi01ti esegibiÌ~ nellQ spedale:di S. Giu-Cia'.

. Cura ·dei feriti .

1.a _4\mputazione, della cosci~-''sinistra, indicata da ,:,. Fin'cb"è-\,sisteva re::izione febbrile fu 'sempre mia vasti ascessi alla-gamba e coscia per ferita d'arma d_a pratic1 di far osserv_are a.i feriti _un· reg~me. tepue e fuoco all'; rtic0Iazione del '.ginocchio. L'Òperazione è piuttosto rigoroso: due minestrine al g10rno ed an: stata abilmente eseguita dal_.mejico di R_egg. _,dottore che meno, ,a seconda dei casi. Nè di ciò, ma bens1 Tarrone ' con metodo circolare alla metà della coscia, del contrario 'ebbi ad osservare tristi e~et!i. Impe-il 25 luglio .. L'amputato periva sette glorrii dopo per roccbè· la nutrizione 4e1_ ferito tIJ.. istato, febbple, allo acuHssifoa peritonite. · 1 scopo di sostfn.erne le forze, è cau~a d~irritazion-e . j . -2a Amputazione del bracci'o destro deter[9,in-ata da g~stro-enteriea, .d'irritazione de·lle, piaghe, e deter"! enorme tumore dell'articolazione del .gomito p_er. femina anche la ·febbre ,d'infezione pui:ul~nta , come !1 rita di ,pana attraversante l'articolazione. L'amputapareecµie volte notai,,massimamerite nei soldati_frai;izione fu eseauita con rara. destrezza dal• mio amico D éesi, che meno fa~ilmente erano ottemperanti' alle , dott. Costanzo medico di Regg. L'amputato mori!a mediche pi:e~cr~zioni. .' . ' . . . . 21 giorni clòpo l'operazione per febbre d'infezione D.alla pratica anzidetta m1 e stato d1 mes.t~en -_scopurulenta, come vedrassl più sotto discorrendo di starmi a.riguardo di soggetti di .. de}ic..ata çost1tu~10~e qUesta complicazione delle ferite. ed estenua\i-.da ~abboqdaqti e.,diutuqr&suppuraziom, 3a Allacèiatura dell' art.esia (emorale destra deterai quali riesciva .,indispensabile , di som~inistrare < minata da improvvisa e imponente emorragia, di cui prudentemente. qiJalche alim~nto. : _ . dirò più sotto facena'o un cenno ~èlla gangrena no' A questi feriti.così -estenu-ati, io1soleva prescrivere socomiale. L'allacciàtura è stata da. me praticata a il- ;olfato' di chinina alla dose dj 50 centigr. per lo ! un q,entimetro e mez~o sotto l'arcata crurale~ più uniti a 5 centigr. d'estratto acquos~ ~'.oppio, · L'esito fu felicissin10. 11 malato p,asseggia colle da prendersLa giorni alterni. _Ho .ottenuto pm volte st.ampelle pede sale dello spedale, coHe forit~ quasi mirabili risultati da questa pres~rizione continuata compiutamente cicatri~zate . . per 2.0 ~ _30 giorni. · In tutti i feriti da me ·curati ìn questo spedale Accidenti pi1~ gravi che cornpJicarorw ·le ferite. non avendo mai incontq,ta l'indica.zion~ 4el .salassp,Gci-ngrenct nosocomiale.:._ Co.n non po_cq mio stui;iop h~~potuto giudicar.e,se da questo mezzo _tera~ pore,' in onta di si grande numero di.malati d'o~ni peutico si tragga vantaggio nella cura delle ferite di genere accùmulati'in questo ·spedale, di -tante ferite apn.a da fuo'CO (1}· ·, . . . . . abbondantemente suppuranti, e di più altre circo:. Nelle medicazioni delle ferile, 1topici ,con 5,5ievano stanze favorevolL alla genesi e sviluppo ·della _putreneJl'1,1_nguent.o r;frigerante, catapl~smi a~moll_ienti~- dine rrosbcomiale, du'è soli casi se ne' ossè'rvaFono dal decotto di.-china, polvere di q,ues,a· corteccia ~Rica:vai temp~·che·mt trovo alla direzione di questo._spedale. p~re gFan vantaggto da,lla polvere di _~arbone v:ge~ Memrre dei felici risuJtati da ni'e ottenuti' iri mol- . tale,Jacµi facq\tà assor))~n te del,lè putnde-esalazwm tissimi casi di putredine nello spedale divisionario di . gaz'ose :è · sorprendente. _ . Torino nel 1849 con semplicissimo metodo, ricorsi - Non posso dire gran cli e deJla.cura d,elle ferit~ con ancora ad esso in. questi due, ,in cui parimenti la rìus:cita non· poté ·esser migliore. r; ' • fràttura del femore~ essendo cluesti feriti portati allo sp.edale di .S. Giul.ia quasi tutti con callo. già conso.. Soglio a.dopèrarr. contro la g,angr:ena d.~ospédale, uJ~to,. , - · .. , I internamente il tartaro stibiato alla d:òse di cinque JJ piano inclinato pare che poco o nulla giovi alle- · centig. in. 300 grammi d'acqua. edulcorata, da ptenstensione· e co.ntroestensione; ègìi è bensì _ di gran- · . dersi poco per volta :in. qualche ' °.ra; c'autè~izzo col nitrato d'·argento tutta, la superficie della piaga e la 1 '(Ì) ,~ei, tre o qaaltro giorgi, durà~te \qaal_i ~uì coma~dat~ I co.pro con filaccicbe bagnate,nell'aoqua fresca e ·spreallò _$,pedale'. civil~ . di De~e_ozano, sul finire_d1 grngoo, r~cors1 1 mute, applicando sui bordi falgelle spalma~e-· d1 uncontro flemmoni .P~r. fer.ita .d,·a pnà da ,, 0 tre volfo al salasso d ne .. . guento ·refrigerante; _~ _· fuoc6. ba smodata depr,essiooe nel poiso denvata <;I~ oua solI Si ripete ·due "o tre ! Olte il tar,taro st!biato, e m~ttràzione.aoch~model'ata senza s_eosibile giovamento 'nel tumore · infiammatorio, mi_persuadé.a che il sal~sso in questi ça,,i è da / tina e sera .si cauterizza la piaga 's.ino a· compiµta usarsi con m'olta 'ìirecauzione. detersione. 0

'

l

I

!

l J

I

1


-131 -

-1a. Osser!I}. kl-ser.gente Torello, del corpo dei Ber- I subentrava il calore sus·seguito ct·a sudore più' o meno saglieri, ferito alla coscia sinistra s-enza le'sione del · 1 profuso. Si aveva insomma un accesso, éhe diresti femore, si .manteneva una piag-a abb,ondantemente di febbre periodica. suppurante ,per vasti seni cagionati ·tla un ·pezzo di , 'Ferminato l'accesso, il malato trovasi calmo con pantaloni di panno lana rimasto fra le carni, e non 1· · poco o nissun calore alla pelle, ma cén polso piccolo, estratto che mdlto tardi. Si,manffestav·a la gangrena, d~bole e ndn api~etrco a~atto;'fa~cia pallida, più o 1 che fu arrestata in 1sùPtiel prineipio con due o tre · meno terrea; .Ja lmgua diventa bianèastra, e-l'.1ppe~ ca1Iterizza~ioni col nitratò d'argèriio e' éol farìaro tito si perde;. La piaga d3 bel principiu si fa paÌlidà, stibiato a dose epforàti'ca. · ~ i asciutta, fetida, sporca, ·e qualche volta nerastFa. 2a Oss. n soldato 1\lottùra·Giacomo, 'del 7° fant., ·fu j L'accesso ritorna anticipaqdo al secondo gi@rno, ferito da palla· di fuci'le, cb9 .aveagli ·attr~vers,ata la I qualche volta all'ora stessa; dopo i tre o quattro co'Scia destra dall'avanti_·all'1ndietro con lieve schèg- t, primi, gli accessi si ripetonu due volte e perfino giatura de:l femore. La ferita J?Osteriore era già cicacrncbe tre nelle ·24 ore . . La febbre lfontin'ùa; · che in trlzzata; da'll'anteriore ·gemeva a1ic.ora q_ualcbe goècia sul\' esordire dell'a ma·]atti'a era quasi ·nulla, diventa di marcia di buona qualità, quando per disÙ.din(dieteprù o m'eno· gagliarda; sopraggi~nge d·olòre ,alF'ipotigi s'accende febbre gastrica:complicata·con periodica cùhdrio destro, e a qualche punto più o rriebo este'so quotidiana; sLsviluppa in seguito ver~ gastro-enterite del torace, or ad un Jato solo, or ad amhi i lati, con accompagnata da diarrea e ·miliare-. Dopo cinqu·e o tosse mqlesta· e gli altri sintomi d·ella polmonite. Sosei giorni -<lacchè durava qu.esto sfato, ·si manifesta I.' pra·ggiungono spesso sintomi d'irritazione gastro-en-: gangrena·hella 'piaga, che in poco tempo diventa della I terica, meteorismo, diarrea,. vomito, sete ardente, lar,g.bezza ·~ella paìma d~.lla-mano. Ca?terizzata più 1, ~olori all'add?me, esacerb~n~~si ~_otto la pres_si~ne. volte col mtrato d'argento, iontinua a far progressi _In due casi ho veduto farsi·tum1da .e dolent1ss1ma in estensione e profondità; ved'endo il caso diaperato, 11 l'articolazione prossima alla fèrita . ~ prescr.ivo il 'tartaro, stibiato (5 centig.) in 300 grammi · , Un sintOJ?.O, 'che ho Mstantemente ineontraio in tutti i malati di febtre d'in1ezione,, è un derlore più 'a d'acqua· édufoòrata, che .fu consumata in due giorni. Persistevano sempre intensi i sintomi della ·gastro-enmèho aèuto alla rBgiohe ipogastrica in vicinanza del terite colla diar:rea. La piaga è giornalmente cauterizpube. ln taluni· il dolore era sl forie, ·che i malati zata mattina e sera. Il dì seguente con grande tuia nbn tollePavano leggere · c·operte pésare su quella soddisfazione scorgo la piaga. in via cli detersione. Il parte. Alla comparsa del dolore all'ipocondrio e al torace tartaro stibiato si contimfa per quattro gìorni. Al terzo lµ gangrena era èompiutamente scomparsa,' la febbre ~umentasi gran·tlemcnte con urente calore quandd alla visita a.ella sera, seoprerìdo il niemoro alla pelle, urine rosse e scarse. La malattia non tarda p.er la medicazione, indomincia imponente emorragia quindi .a ~vesti~e forma tifoidea con sintomi cerebrali, dal pr0fondo c.av9.. della piaga. -Non potei scoprire ed eruzio-ne miliare (1). La morte non àspe,tta più di quale artecia fossè ap'erta; probabilmen:te·Ia femoràle{ ·t otto o dieci giorni dall'invasione della mafattia. L'emorragia fu arrestata coil'allacciatura della femorale come più sopra si è-detto. f _Ll'sio1ii patologiche de.llçr, [eqbte d~·infezion,e.

t

I

Febbre d' iiifezione purule1ita·. li solo pensare a quest.a .terribile complicazione, dèlle ferite mi mette 'ancora spavento. Essa è la causa dellà morte di quad lutti gli ' a~putati deceduti jn questo· spedale e ·dL gran parte·d;altri ferlti ('1). Nei colti da questa febb·r e. n·on ho veduto una sola gù:i.rigipne..(~). Gomiociava es~µ r,on brividi;,P.er lo pii:i. lsggieri, qb~ d1:1ravano da mezz'ora ad un'ora o più; " (1) Tutti i de.cti~si degli amputali, meoo .due, .av.vennero in , seguilo a febbre d'infezione purulenta. . (:I~ Descr.ivo ·la febbre ·d'infezione, da me parecchie volte osservata invadere in soggelli apiretici,

Ho aperto sei cadaveri affetti da' febbre d'infezione purulenta, in cinque dei quali·bo 'trovato l'è lesioni qui sotto descritte; Il sesto, di cui pa·rierò fra· poco, 1 merita speciale attenzione per ·Ja considerazione. dei sintomi osservati durante la malattia e della. èliffe- · renza delle stesse lesioni cadaveriche. Cavità. craniana . - Scoprìi mai n'una d'anormale nella cavit.à craniana. (I) La corop'arsa della miliare nella fenbre· drinfezione non ·aspella sempr_e la forma tifoidea. llo veduto pii! volte fiorìre l'esantema do!)o H secondo ·o~terzo . accesso. Non h'o osservato on solo caso di febbre d;infezione, in cui non-sia comparsa la miliare!' la quale· poi negli amputati era pi·Ù·abhondante al 0

ID:JUCOOe.


-

13'.ia -

1

_In c,on~iderazione della storia :Sintomatologica Ca.v.ità·tor.acica. - Ascessi net parench,im~ p9ldellaJebbre d'infezione pi;iru)enta, sue c~gse- eJesiqni m9nare qua e l~ sparsi h1.iutti i lobi, ma principalpatologiche suddescritte, àehbo qui ,rifevire un easo mente nel Iob·o medio. Gli asces~i ·var,ia;no per·nu,.. m~ro. e grandezz~: ve n13 .~otw da.due o tre sino _a qnico. da me ossen:atq, il quale merita a;essere ben dJeci, e dall3 -i r,?<nde~,za deH8_noccìuola a quella d:el-.' tenuto in contQ. , l'uovo dì gjlllina. Or.a e.ssi,tro:v,an_si in un solo polIl soldaio $chiappai:elli ~ugenio, volontario del1'1 '1 ° reggir:q~nto fa,mte,ria, ,g,iovan~ sui :2rl ~ anni, •di mo1ne, or~, in tut~Lé due cqnte1:»porane~mynte. La marcia µegli-ascessi::,-0 bianc~/.cremosa e leggermente temperamento sanguig,no-nerv-o.so., di buonà costitu-· zj"one , per ferita 4' aFma, da..J.u9co aJJ~ articolazione fetida. (lel gpmitp des,tro fu amputato all.t'metà del braccio Jl parench.im~ p.9lmo.nar~ cjrcimdante gli ascessi il 25 lqglio. ;\.ndò se~pre ·be~.è l'operato per' otto è ,dq;o, infiam~ato. . Ho inconln.ato due volte 1-a superficie int~rna del giorni",· senza_altro ?Qe,i:dente che due'acce~si di terct;iore desl~o evidentemente ,infiammata e di un cozana troncati con soli 60 centjgr. di 'solfato di c}lilor r;0sso scuro .. Questo colore era molto più pr(:)nina. ,Si iece quindi flemmonoso· il. mqnconel suppurò nunciatq all'o~eg,chiet~a destra .e alla superficie in- lasciando la piagq in via di cicatrizzazione c;Qn un aspetto·ii. più.iusinghier,o. ~ terna delle· due, vene cave per un certo tratto,. partendo dal cuere. . Lo Schiapparem èra cori.cato , in upa oam,era ca.. • Cavità addominale: -;-"-As,cessi di materia. btanQa, pace di 1.2 letti, dei quali. tr.o soli, oltre à q1rnllo del cr.emo~a c_ome.quelli dei polmpi;ii, spar~l pel pare~- ferito,, eraqo occupati da febbri.ci,t~nti. Uffa sera il qhi!!}a ,del fegatp tantQ µel ceptr-o, quanto verso· la numero dei malati.entranti essendo st~to' grande, si . periferia del viscere. Di q1,u1sti »asce$si .ne ho·ved4ti dovettero occi;i.pare tutti i letti vacanti. L'amputate ora ,due, ora. tre; q,uattro,)ino id otto. La loro,granmi diss.e.nel seguepte maUino d'ave:r passato una dezz~. era varìa come in QUelli dei polmoni. notte agitata, insonne pel caldo e tanfo ·delJa Citmera, Gli intestini ,presentavano .sempre q_ualcbe segno è che durante 'la notte era stato tentate di far aprire d' infiammazion~, più o meno pronunciato, sia alla le fines.t.re, se ciò i:iòn. fosse stato,espre,ssamente proi~ membr-ai:la sier.osa-, ehe _alla mucosa. :I tenui erano bito, ma .che però appena fattq gio_rnò,- per fo,fine. quelli che scorgevansi .più frequenteµiente inijam stre e pòrte spalancate avendo respjrata l'aria fresca, mati. La mti.cosa del vel).tricolo non maneava quasi si sentiva meglio," mai di mostrarsi infiammata in varii punti. · .La faccia avea insolito pallore, il polso, liev.e freNon ho mai· trovato alci,ma lèsione corrispon- 1 quenza., senza ca¼<>re alla,pelle e senza sete. La .piaga · dente ana regione ·ipogastrica, che mi desse la: ra- 1· non avea più sì bell'aspetto. g.ione del dolore di quella parte. . Verso· le ore dieci :ctel ·mattino ·stesso il malato è ·iCiwa. - Gontro; sì · terribile malattia furpno cla preso da brividi seguiti da calç>re e pròfuso :sudore, me diretti varii mezzi curativi , che, come già dissi, che-dura:va_ancora alle quattro~pomeridiane. La piaga tutti ri?seirono pienamente infruttuosi. è pall.ida, as0iutta, fetente. Fu prescritto _un· gram:. Il solfato .di chinina, anche .a largbe dosi e ripe- ,i.. ma. di solfato di chinina oon 5· centigr. d'estratto tute, modéra ·soltanfo, gli ac_cessi ·e qualche vo'lta li. acquoso d'oppio in 100 grammi d'acqua gommosa edulcorata da prendersi in cinque o sei .volte prima vita~da. . , In.ie1mamente- sperimentai più_ volte il tartaro ·sti- di niezzanot(e; d.ieta rigorosa. biato, i blandi purgatiìi, sia salini che di pol,pe. ve- Ì La notte fu calma (1); alla visita del mattin.o il 1 g·a_tali, Ì',oppio, gli antispa~modici:a°:ogoi ,.sp.e cie.1 malato 'non è affatto·apiretic.o, lagnasi d.i 1~gge.rÒ peso · ~ulla, piaga àdoper;ai gli ammollienti, i tonici , _gli al c'a'po, di sete, bocèa cattiva'e inapP,ete·oza. La piaga stimolauti e perfin ,il caustico, per rìstabUire .la sop,. 1 presl$a s.upp;nra,zion·e. . rosse, ecc., giudicai 'iud.icaJo il salass~. U saoga~ con Kro~sa . co'tenoa alquanto dur-a, mi determi'oavà a rÌpel.ere la c'acLa condizione çlel polso .non ~i h~ mat ipdotto a ciaia dr san-go·e. Dopo il' primò salasso fuvvi' grave abbatti-. ricorrere al salassq, cuj altrove ho veduto chiaramente men"to di forze e peggioramento· nei sintomi, che•io attribuii n9civo, sebbené mi fosse parut.o esservi ,tutta l'indi- ad on nuovo accesso sopranenato. Il secondo salasso mi fece ·cazione (1). ' · pentire d'aver praticalo il primo~ e mi convinse ad evidenza

I

I

fl) Nell'uffiziale 1Ì1ai;tinotli del 14·0 fanteria, che moriva a .

Po.zzolengo di febbre d'infezione, dalia violenza della febbre, grave cefalalgia , polso a!~oanto renitente, orine scarse ·e

che questo mezzo terapeut_ico non è da ~.dopèrarsi _to simili casi. • . (.1) I malati qui coUocafi la notte antecedente forooo subito . . mandali altrove.


è ancor più pallida, sponca e fe:tente. Prescrizione : continuazione della. dieta r-igornsa, 60 cenFgr. èli

solfàto~.di chi_!lina Ìn _50· gratnmi d' aèquf, ~omm1sa e·duitcoratà e lì:qronata vegetale. Là piaga è medica(?-, con filaocica bagnata nell'acqua e coJl'unguerlto refrigetarit~. " · · · ·J '.'i • , . '· • AHè ore otto e mezzo ·del tn.attJno stesso mcommeia altro access.o eon mtoore intèn·sità, 6he verso un'ora dopo mezz_ogiorno era terminato. Il mattino seguente trovo ìl malato sotto il rigore d'un altrò accesso tanto forte quanto il primo, che alle dieci era :fiµito p.év lasciar luogo ad un a\tro alle tre pomeriòiane sempre c9n abbondante sudore. ' Non la~cfavasì pas-sare_ compiutamente l'ultimo accesso~ quando· fu aBplicato) n due volte un clistere di 200 grammi d'acqua con un gramma di solfato di chinina, e 6 gocce di laudario sedza alcnrt giovamento. Gli accessi ripeteronsi due volte ogni g_iorno, a ore varìe; una febbre cbUtinua piò. gagliarela 11Q'n abb.andonò pi\l l;amm~lalo; il polso, che nel tempo ci'egli .recessi era (\ilatato e moderatamenté vibra,to, fuòr.i òi es.si m-antenevasi piccolo, deb_ole,; sete, urine rosse; pellè calda ~ copert~ di mili{).re çristaliina, prii11cipalmerrte al moncone. . Il malato accusa qualche..dolore vago all'.3 ddome, e principalmente all'ipogastrio in vicinanza dél"puq 9; compa-:re la diarrea. Il 14-agosto ·arriYà la morte s.enza ,manifestazione della f9rma tifoidea~ nè di al~un ~lt ~O; sintomo solito ad osservarsi in simili malati: lo Schiapparelli avea conservàta la sua n;iénte lucida.-sino agli ultimi momef!ti. AutoJJsia. - , Ascess.o <li materia bianca cremosa del voluute di una piecola noce, situato .fra l~mero e }'artf~ia e. vene omerali, in" vicinanza della pi;ga d.el moncone. Segni d'infiamm,aziQne di tutte le tunjche delle ven13 .omerali; la vena ascellare parimenti infiammata per gràn tra-tto. · Mucosa deI yentricolo leggerm.ente infiammata in' più punti,; . cosi quJlla degli intestinr tenui, so;ra molt.e porzioni c\ei quali i segni dell' infiammazìone erano' più pronunciaH. Per guanto}siano $tate minute. le indag,ini, non mi vènne fatto"'cti scoprìr"e altre lesioni. . . ·, , ,Cause ,della febbre: d1 infèzione e suci cond.izione ,

~

J;

I

..

\

·{.

'

'

.

i

.

rito non sono pari 1aila s'to-r-ia -fenomenale· deHa ma-· lattia;. q(fell'e' del- fegato'·e- UeL p'Ol'tìlonii sono. infatti molt0 gravi , e ·stanno èòùiè-1e;au.;'a 'della morté, ma es-se non débboilsi considera-ve thé cbme·Secondarìe, non of.fremlo quesH, organi alc-bn :Segn&•d'éssere'· af..: fotti che mò'lto .tardi, {JUand'o~cio,è la febbre n'.on tarda a: vestire fo.rm~-tifoideà. • · . ;; ' D'altronde poi Ja,•storia de1 fatto dello Scoiappa.D ,relli :dimostra incontesfabilm.ente, che la ,febbre di , infézioneq:mò 'petcorrefé' le sue fasi e a1'recaretla m·orte S'enza che si formino ascessi od1altVa lesione al fègat~ e 1ai 'po.ln!l'oili~• •. , · ' J. t:ì ~ ,Egualmente che la condiz.ione patologica, 'Ìnì· è'· sconosciuta la càùsa ptedisporìente àlla febb_r~ purulenta. r · Fra le, di 1.l~j" cause occasìonaJi colloco in primo luogo l'aria caldq; delle'sale degli spedali e viziata, sia per effetto·deH~ respirazione, che per quello delle , puttfcle ·emanazioni.'dell'e piaghe, delle diarree, ecc. . . Vengono in secondo luogo ·gli er-rori"nel regime dìètetico;lil rapido ra.ff.teddamentq ddutto il Mrpo, o tiella parte-affètta, l'irrlta-zio1fè, deHà' piaga . 1

I

Ricov.ero d;ei'1malati·d' ogni gmìe,re~ , . io. spedale cli S., Giµlj~ , in Bre$J!,ia, è situato alla periferia e al no~d della citt"à, ,aJle falde del mont~ su cui sta l'antico castello. Vasto,loci.l.le, anticamente convento, con tre spaziosi ~ortili interni, fu ridotto a caserma dal governo austriaco. · Comppsto di lunghi c~rrido_i .fiancqeggiati da,camere di ·varia capacità, esso è in ,generale ben venti- ~ · lat? e fochi,aratj), ad eccezioue c1ei corridoi, che pur · ser\iivano quasi tut~i ad ?so d'i1)_fer~1èria. ,. , f Le latrine mal ·situate e .mal costrutte versavano. i loro effluvii nell'in'terno dello stabilimento, in alc~rni corridoi,..di passaggio ed anébe· in alcune sa,ie. ·un fanale s'ot~è;raneo còn poc~ 1 acqua ~on:ente. attraversa lo stab1hmento asportando le materie dei cessi, e scbprési in ,,un cortilé attiguo ad esso,. mandando· spes·so 'esalazioni in~opportabili .''Oltre a ciò in questo ' stesso éoriile p·er _un certo· teq:ipo trovossi stabil'ita un'i nfermeria di cavalli. .,,, Contro tali inc)o_nwnienti ùsaronsi tutti i poss·ioili mezzi per impedirne o diminuirne le conse.Q"uen~e: lava~ure_ fr~qu~n_ti ·dei c:ssi, spazzatura del ~ca;~le, , fum1gaz10m dismfettant1 , coHotanJento di minor , , jJatdl~gièa.. , ,. numero ~)~ssibile ~i ma_.lati nelle ~a~~re poco venti-_ , . . , . late, o v;cme alle _pntr1,de esala_7;1om, otl anche la- . Dir.ò anzi tqtto: ·dov è nposta la cond-izion.e pato- " sciade li.bere affatto; ìmbianca1nento delle c.:imere, . logica d~lla (ebbre d'infezione .purulenta? Ee Ièsio"'i u .... , lava t ore co I eIor.uro di calce, ecc. ' 1 descritte del sistema·venoso e del tubo gastto-enì e- l Il locale non è éapace eh~, di un maximum igienico 1· • ,

I I I

/


l

-t34-

di 400 malati; . la media giori;ialiera dei ricoverati è stata sell}pre molto superiore a questo numero. I letti, tut~i di ferro; di dimensioni convenient\,mancavano di materassi f l),, si che H, malato trovavasi coricato su pagliaricci Q,er: lo più sottili.e piccoli,; . Le ~operte, tutte di Jana, .erano in abbondanza ;, non cosi le lenznola, per cui .non, po.teasi ~a questo canto av:ere la conveni~pto pulizia. Il servizio degli in(ermieri, 'éhe è queHo della massiq1a impo1:t~nza:, fu sempre difettosp . .Gli in.fermieri ordinari civili, sempre in nurriero'insufficiente, eran per lo più poco pratici deL.servizio. d'o- · spedale e poco volenterosi. . Per supplire in qualche modo a questo difetto, mi sono appi'gliato al partito· di sciegliere e far servire come infermieri i convalescenti, che volontariamente si prestavano a tale bise)gna. In, qne§ta maniera ·si è praticato. quasi sino .alla fine di sett~mbre.. , Si può quindi· arg.omentare;, che il servizio delle ·sale dei malati non .era fatto colla debita ·esattezza, e che la pulizia delle infermerie e ,dello stabilimentò iri generale lasciava molto a-de~idElrare. · In quanto ai mezzi di me-dicaziòne in generale non. eravi d,ifetto: abbondanza~di compresse, di filacci~be di bella qu·a!ità, e di ~endaggi d'ogni gene.re. Atal riguardo-l;amministrazione.era sempre pronta a provve,dere al primo ceI:(no tutto.che fosse stato richiesto dai curanti. Alimentazione.

.

'

.

In quanto agli alimenti non ho che a farne le.debite "']odi sia per rispetto alla quantità, che fu più che sufficiente, sia per rispetto alla qualità, che in generale fu ottima e convenienteJne.nte.vadata. Le minestre e le altre prepa~azioni culinarie ben di rado han meritato biasimo. · Fino aìli 10 di agostò ,il convalescente riceveva giornalmente·: alle 8 del matlino zuppa dLcaffè.puro o con latte, o di brodo, a norm~ dell~, pre·scrizione del medico, oppure 'altra mine.stra; alle ore 11 una minestra, pa'ne·, ' carne e vino. Alla carne univasi per lo più un po' cH vérd.ura. Questo stesso pasto ripetevasi alle 5 della sera. · Dal 1O agosto in poi l'alìmen4hi~ione fu regolata sul: pjede ordinario degli ,sp~d.ali mi'litari sardi. , ( t) Noo aveasi che ana treotln'a. di materassi, d·ei quali era di spess,o µecl\slprio lasQiarn.e due a, certl malati .Più ,gravi, sìa per' prç>curar loro a.o j!!<)i~peqsabile, strato più soffice,. sia. percbè era mesh eri di l~ro cambiare il letto freque.nte~.

mente:

, Servizio farmacetitico; . •

4

Il servizfo • farmaceutico era.. affidato1 ad un farma• ( cista dellp. città, il quale ~vea destinat~ flsfO _aJlo ~pedale un"capo· servi'zfo con due ,suba\'terni,, a cui fu aggiunto più t,a'rdi ùn $ql~ato .esercente la· farmacia. La spedizione dei mediqinaliprescritti, la l!{ro pre. parazione, la qualità deve b~Yande in .generale da• vano lu'ogo nqn di rado >;a lagnapz~. l

-

,

STÒRIA CLINIGA di ~leoi~_g i~e cerebro-spjuale, de l Medico 'di BaÙ. Doti.

RUFFA.

Nel corso del passalo e del cot.r~nte, mese casi di me~I niniritè cerebr'o-spinale si pro·dusserò frequenti così ne.i o . due Reggimenti stanziali fo cillad·eua, da Ve$lire ;quasi . carattere endemico ·e provocare speciali inda·gini' ~pròv, vedimenti sanitari.i; qutillo che è soggetto dì quesl'isloria deb'be ritehersi \n inlimd corFelazionè còi precedenti, e · siccome una triste &redità portata d~I 23° Reggirne11to, che sul·I:frilicipiò dehnesè veniva lr~slocato dàlla citta1 , della al convento dei Dòmenican i'1 n Bosco. ·n 'maggior ' numero dei casi di me-ningile osservali nello speda{e divisionale si riferiva a· soldati prove'nientt dalrarmata austriaca, e specialmente ad iniJ.ividui di 'felièe te·mpera~ mento e, di.validissima ,costituzione: queste due circostanze,occorronò él el pari nel presente .caso così, èomé il subitaneo mQdo d'invasioue del morbo ed il suo-rapidi.ssì mo corso, ed i gravi risultati anatomo-palologiei disvelati :.~alla·ne·croscopia. Il soldato Curli Anlonio, da Chiaverìria in Valtéllina, · della classe 1836, e già al servizio auslriaco, si presentava ili giorno ,16 del corrente mese alla visita. del mattino ; giovine di Lem per-amen lo sanguigno-bilioso, di robusfa ' . cosliluzione, taciturno e d'indole· melanconico. Accusava il Curli mal ·di capo frontale, nausea, e perfrige.razi0Ìl1 intercorrenti per tulta la . persorìa·t presentava·fìs'ionoinia notevolmenté allerata, labbra sèolo~ile, lin;gua ·feciosa, poJso esile. DispO'si perchè l'atn,malato fosse diretto solleoilamenle allo spedale d'Alessandria; ma gl'i-ncumb~rit1 relativi ai mezzi di trasporlo avéndo tratto i'n lungo 'fin . verso le dieci ore, rivisitando gli arnmala'ti'avviati allo ·speèlale, trovai il Curbi così ~ggravato da contromandarne la pavte117:.a, facendolo Sfn_za indugio trasportare al pie: colo. speda!~ .del Comune, dove n.e assunsì i'o stesso la cura, dietr,o i~vito :del medrco borghes'è: che dovev~· per qualche giorn9 assentarsi . ~

/


- Verso le un.dici ore di quel maHino il' Curli perdeva subitam.enle la cosciema di sè ,e la p.arola,·ed .era preso <lA lrisma . lenacissim9: èlecomheva supino <rngli ' occhi aperli e fissi, colle braccià' disl~se rigidamenle, tenendo chiuso . il pugno sinjstro; piegale le gambe e puntale sulle. calcagna. Polso esilissim.o ed a tratti mancante,movimenli tle'1 cuore oscufr ed a ritmo qiS'eguale, respirazione profonda. - Non esitai a praticare il salasso della giugulare, pr-esc-rivendo quiridi due senapismi ai piedi. - A i;era, cessava il trisma eritornavanoL ~lquaiilo confuse, l_a parola e la coscienza; polso rilevato, moyime!J{ti del cupr(; p,iù.~espansi, li san_gue tratto, dalla giugulare non era cotenn_oso, sibbeùe ricchissimo di cruore e rutilante. - Prescrizione: Salasso dal braccio, acqua tarla.rizzata slibia.~a per bevanda, n Jlfatti1io. - L' all\malalQ ebbe-, nella notte conati di vomilo con deiezione di certa quantità di liquame giallastro e s_pui;noso; è alquanto sòporoso, ma inlerrogato risponde ben~ ed a·ccusa f.orée e profondo mal di capo; continua a d·ecurpber.e supino colle gambe piegale, porta'ndo spesso1·le mani dietro' i(tcàpo. Fatte distendere le mani, egli se ne doleva, riprendèndo tosto l1;t stess,a posizioo.e. - Ho·ripetu'lo il salasso, ordinando per b,evand,a decotto di .tamarindi tarla.rizzalo. Sera , Il polso è duro e èoncitato; l'ammalato èe'cumbe sul lato destro,, hwpienii coscien·za di sè e conlihua àd accusare forte .dolore al capo, acce·nnando specialmente alla nuca. La .cong1unliva-globulare è mollo iniettata, la pupilla ampia. li sangue dei due salassi della giornata è cotennoso, ma leggermente, sempre ricco di cruore. Prescrissi un sanguisugio ai process( masloi·dei e la bevanda del mallino.fiiÌ lardi, l'alvo m?.ntenendosi, pigro, prese.rissi un clistere stibiato. 18 llfattino.-L'alilmal11.to ebb.e nella no~Le un'abbondante ev~cuazione alvina; decumbe supino col capo ~ffondato sul capezzale, e.si !~menta di grave dolore alla nuca,aocusando pure frequenti ,crampi agli àrli inferiori II polso è vibrato, la respirazione bre;ve. - .Presçrizione:' Salasso. dal brac_cio; decotto di tamarindi' tartat iìzato. Ser(!,. - Stessi sintomi. Il sangue presenta cotenna spes~<\ e perlata. Si ripete il salasso e Ja bevanda. . 49 Mattino. - DecuQilo supino· dell'am.màlato t con lr,azione posteriore qel capo assai _pronunciata; l'infermo accusa sete ardente e co&lrizionf\ ai precordi, sente meno il dolore .al capo ed è facilmente sorpreso da sopore: il polso è oscuro ed inlermiUente, movimenti de.J cuoue · app.ena sensibili; mancdno le orine. - P1'escl'izione: due ;vescicanti di past?- forle alle gambe .ed 'uno epispatico alla nuca; 'acqua lart1;1rìzzata nitrala per b'ev.anda.' Sera. Aumenta il. sopClre; l'ammalato non risponde che interrogato ripetutamente ed a voce alla. - S1 prescr'ive un , secondo · sanguisugi o ai prqeessi 'maslodei, e la bevanda nitrala. ,t 6 .Mat·zo.

1

''

!

I ~

! !

· 20 Mattino. Il sopore è profondo, è t essala la sete e. !':ammalalo ha perduto la parola:·- ne·lla nolle mandò soventi qualcne' grido e, van~.ggiò. Il decubito è sempre supino,, ed il c.apoJ ortemenle spin!o all'indietro: il polso so.llilìssimo e concitalo, i m~viiineoti dcll cuore oscuris• simi, la ·respir..azione difficiie. - Presm·iiio11'e: due vesci• canti di pasta forte alle braccia. Così stette quel giorno· sospeso il Curli tra la vita e la ·morte che avvenne stille otto .ore della sera. ·

"

· I

,

Necr.oscopia.

çavità erani ana: - i·nie:iion-e fosca delle' meningi; seni

r venosi assai turgidi; grand.e qµcantilà di siero rose9 tra-

l

boccante dopo l'.inc.isione della dura m.adre. Polpa ence"" falica ,di colore e consistenza naturali in ogni punto: notevole raccolta di pus granelloso,-commisto a,~iero nella . fessura cerebrale sui lati della gran falce' lo ste~so sui \ali della tenta del cervelietto e della piccola falce; ma f. assai più abbondanii nelle fosse sfenoidali. - Traccie di i pus cremos~ e perlato nell11 scissura di Silvio, sul chia~ll].a i· dei nervi oUici, sui lati della protuberanza anellare e del niidòllo allungalo. Raccolta .ab.bon·dante di siero oµaco 'in tutti i ventricoli; forte i'niezione' della ' coroidea e dei plessi coroidei. s .peco vertebrale: - versamento abbondante di sierQ t oseo·; iniezio.ne,raµ1ifi~~La e ScQra della m~ning~ spinale, notevole alla regione cervicale, midollo alquanlo molle e punteggialo sollo il taglio. • Cavo toracico: - nulla a rimarcarsi; filoridhè certa raccolta di s-iero giallastro ne-I pericardio, ecf tin li.!}V e grado ·di congestione ai polmòni. - Cuore vigoroso e sano, Addome: - Visceri . e·d ·involucri · perfeUamente sani i poca quanti là di bile nel yenlricolo e nel•duod·e no ; tubo ifiteslinale -vJoto. I

. PARTE TERZA 'I

lllelazion~ delle Conferenze scientifiche ~ MESB DI MARZO

1860, :l•· TOHNATA

)

GENOV ;\ - Lèllo ed approvalo il processo verbale della precedente sèdara·, nionq_ df med.icì presen(i a,·end~ in 'pronto nè memorie da leggere, né' rend,iconti delle malattie tratìato_da .~ottoporre alt' attenzione dell'a~·unanià, il sigQor P~esiden.Ìe, riempiere ti vacao, prese la parola. Ad·argdmento del' sno dire tolse a parlare dét diversi stati, che mensilmeote·od aonaalmenle dehh~r.si dai medi'èi addetti'al diversi corpi 'trasmettersi ai·consiglid Sup~riorè l\lilit. di Sanità. E siccome pel mese di marzo.. d'ogni aovo trattasi d' in-viare quello -cb·e risgoarda i militari _bisognosi delle terme soÌfòrdse, così inlraltenne lungamente l'adunanza su questa materia. Ac~

a


,. -

t36· -

sini~tr~, compieta epi}tizzazioae grigia con a,mpie ca.verne quà ·c·enn.atp d\ volo come lo sfato dev'essere r.edatto giusta )a for.e. lii seminate, colme di pus fetente,; Q.aci.doz31l' opposto notavasi mol,a indicl!a .dalla Superiore 1':atorilà, entrò a parlare,qistintament.e doli.e siçgole malattie, per le quali, qaando i bagni il dest~o, con yaghi. tratl) di tuhercoli~qoà,c~µ~i là, fasi,: letermali, quando i f~nghi. a quel.li connessi, possono riuscl1'0 sìoni ca e meni-re ·c oròoavàno il pre.ceocetto pro~nq.stico, chiarivano por troppo a tale periodo di malattia l'impotenza delpro:tìcui• si? a vìncerle interamente, sia· a minorar.ne la forza, l'arte, e l'incompatibilità della vi!a: sia.infine a smasclieraroe la natura in certi dubbi casi, come ad esempio in date pseodo~reomatalgie,\i1.persistenza.t:: singola.rità Cogliev.a poscia, poi l'occasione per ,r iandare le. operazioni delle quali non lasciano bene scorgere se dipendano pii'f presto emostatiche, che possa.no occo1,rer~ nelle estr-~milà; accennava da vizio reumatico ·o da lue celtica. · all'. anatomia topografica in COp!elazione cogjl atti operativj, esponearie i metodi, e dai sÙoì 'coiJeghi .co;~·pilosenç ìl prà}ico Passata l'n rassego~ !a divérsa forma dei morbi péi q~ali i 1 esercizÌ'o, 11onea' fine aff.a se<lub~ ' ' ' bagni termafi .SODO richiesti, venne ~otando quali ; ODO qÒelli ' ai q;uali.giovano di p'refereuza ·nella stagione più fresca, e quali invece nella più calda, le màlatli'e·reumatiche, ad est\mpio, esigendo siauo prescritti' in 900$1' ultime e le malattie nervose· ' nella prima. ·E fioa !menti te~oe longo ,dis9orso intorno .al!~ co.ntro-jndicazioni 'che. 'si oppongono a che ,i bisognosi pure delle acque termali ne' venghi,no ,ad esservi sottò posti, imA 'datare dal 1'0, del prossimo mese · di maggio perocchè, queste oontroin~icazfoni •sussistendo, il da.nno che p,ot~e,bbe emerge.me s.arebbe masgiore delfotililà che potreb.verrà s.oppresso Io Spedale çlel Corpo dei Carabibesi trarne per la curazione d~lle mjllattie speciali, per .le nieri Reali, in Torino (Ordine Ministeriale del 19 quali fo.ssero indfoati.,E ·fra queste, con.tro-indic.!lzioni prjmegdel'volgente mese) . tiano i~ particolar on •abito ~plopetico, ~na ten4e,nzi all'emoptisie, sopratutto la emoptisi esislento, le affezioni asmaSCAMBIO DI ,DESTINAZ[ONf . tiche, ;là palpitazione; le' ·ai verse forme aneurismat(èhe; e sit 1• mili altre infermità. · :, ' Per ordine Ministeti,ale dei ,20 d~l corrente mese Del , pari ·non sarebbe congruò so.ltoP.orre all'azione delle il .Medico ,Agg.iirnto dottor Ponzio-,,V aglia a9que ter,mali i fratturati di non !l'otica data, in qqanfo che se torna.qtyi.lche volta utile il.bagno l~ma·le per diplinu'ire quando F~derico dal Reggime~to Guide; a cui era addetto, u?a abnorme callosil4.e quando ,Pertinaci dolo ri der,ivanti d!}lla fece passaggio aJ,,28° .Reggimento di. Fanteria; in .sosofferta frattura, dopo ana' recénte con'soliaazione d.'.an osso stit. uzi0,ne del Medico Aggiunto dottore Ga11J1erti fratturato, 'il caUo può rammollirsi e disunirsi cÌisì i frammimti Giovanni ·il - quale ,a sua volta passò al Reggimento· dell'osso fratturato gotto l'a'lione di questi bagni; fatto questo Guide. che, non avvertito, no1;1 potrebbe che partori1·e disdoro àl medico che avesse propos~o un tale infermo ai bagni termali, nel mentre che.questi ne soffrirebbe manifesto danno, , Con queste e. consimili savie osservazioni, passata l'ora pre,Ono1•iftc~nza. scritia per l'adunanza,_qaesta venne dichia;·ata sciolta. NOVAR'i(...:..tonvocava il Presidente, al 15 marzo, i daè me' La R.· Accademi,a ~fedico-:Chiru;gica ,di Torino dici all'ospedale. addetti per dar· lòr·o leUora della èirnolàre nelÌa. sua' tÒ't'b°àta ' d'éi 20 di questo mese elesse a miuisteriàle N. 2'72, in data dell' 8 corrente, re!atiNà.alle vacci, grande maggioranza a ' ~~o Segreta;io Gen~~ràle il nazioni stabilite di mandarle a pront() atto nell'armata; i·ncul' . . .t ' cava di penetrarsi delle contemplate istrllz.ioni e_vaie~si della signor doftor Pietro 1'Ia1•chian,li, .Medico di 1 1 circ?s!anza per svolger loro le norme, onde favorire il mezzo }:teggiment~. tli fl~sie:· S.egret~rÌ? ,d.el Consiglio di co_mpierle a·dovere, ove loro oecorresse,·averne iooarico. 9uperiofe, Militare di Sanità. Riassumeva. in.di it brevi tralN come~ reduce da congedo di ,!_~o?tri Lettori, .•~\la ma:gg.i~re. .r,er~e d~i , quali son convalescenza certo Travaglini di Novara, s.?ldato nel 26° fan I., .note I~ rare qualità di mente .e di .cuore di cotesto· soi'25 'anoi d'età, giovane di meschina cosJituzione, di precaria t ' salute, da mesi contristata da lenta atfezioòe tuborcoia'l'e egrèg_iq Collega,. applaudira.nnp, .siccome noi) all'att. ... erasi al 15 febb. riparato in disperàto stato per avan.zalo ditestato di stin;ia e,dj ~jmpatia tribµtatogli da quello magramento, fa!e ~a avere.sin dai primi -istanti fatto presagire illustre Consesso per,rneizo ·qi,cosiffatta no.mina'! la la .mala sorte che egli aveva toccato nella precedente giornata. qual'@, mentre. pro~ura ;a!I;Accademia :,uno zelante A si infausto progno8fico, ,soggingnea, ci .aveano indotto la gl'aVe dispnea che· offriva al SUO .. ingresso; la continua 105.Se S>egretarfo, clotto e forbito scrittore, •torna 1mre a • i l ...., ' l'énorme qu~ntilà ,e la qualità deg)i escr.eali gia,lla~Lri,. opacb,i, soJ)J.mo 0J10re del Oorp0 Sanitarto:~rnitare .a cui feleuti è'tutlo affatto purulenti; la febbciccialola vesperlioa,.il q;µ~s,~o ~ppartiene... ,, progressivo marasmo, la morbosa risonanza de.I torace ;inistr~ ' LA DIREZIONE : eh-, qua e là rive 1ava; alla percnssJor;e ·più o ·meno çompl~ti "i i), ottusità: all'aspoltazjoue . ra ~t~li ~muc?si e caYeçn9si, ten.omeni clic lentamepte progr~deà:do, i,n o-11la alla} ieta-latlea, al licben, Il Direttore Doti. Gav ..}1ARÈLtÀ i\Iedi~o Div~ ... . • '\ all'91io d! fegato di merluz~Q,_grad~tamente l'avean?iatto alla Il Vice Dire\tore réspons. Doti.,lllANi ll¼LI.l\Ied. di I\egg. tomba. , . T Ì?a5i~uya~i. <.Ii p,oi ali' esame del cadavere e,J'autopsi,a riYflava a_u.tica, adf,renza.per ~t~e ps~udomembrape\di J,qUo il ppJmone Tip.Subalpina rliFRANCEscò ZoPJ>Js-Via AlfierO•t:24.

m~d~

t~IY'l

I

,ia

,#".

,

r',

I

\

'1

t_

)

i


N~O VIII. 3O .Aprile ,f 86 O. N. ! 8. A o.~~;..:=-,------_:__ _:_-:-__ _,;._~-.-~-:------.--

l,

GIORNALE DI HEDICINA IIILlTABE DEL COllPO SANlT·ARH) DE.LL'AR!IATA SARDA O

Il

L'associazione non si riceYe.cbe pe1;,un a~n~ e comi9cia col I d i genn . Si puliµlica ne1 Lunedì di ciascheduna settimana 11 ))r_:zzod'associaziooe io.Torino è cli L. 10. I,o· _P rovincia ed all'Jj:stero, franèo <li posta L.1 I .Si pag:1 per semestrianticipati Veter.ioario CAVIGLIA: Rela'lione sull'Enzoozia dominante pei cavalli dei Corpo dei -Cavalleggeri di Lodi, _ 2° Relazione delle Conferenze sci.e o tifiche. -- 3° Rivista di giornali.

Il

manifesta dal barcollamento nell'andatura; una specie di stupidi'tà, per cui l'anfmale parea poco curarsi di ciò che gli succedea d'appresso; agitazione dei fianchi più o meno marca_ta; tosse frequente,. e bome convulsiva · da principio, poscia affançosa e difficile al 2°, 3° o 4° giorno di malattia; occhi fissi, talvolfa .,,. PAR TE PRl~IA lacrimosi o cisposi, piu tardi torbidi o socchiusi; le palpebre gonfie; congiunti.va e pituitari a di colore giali'ognolo, ed in alcuni individui idiezioni sanguigne sopra uh fondo gitlllo; polso frèquente e languido; · :RELJ\.ZIONE ·1 ·materie alvine piuttosto dure, :figurate e rare, ma SifJ~L' EN~OO,. ZIA. 1 1 'S'~mpre di color giallognolo; le orine chiare, o come ,dicesi, crude; brividi di freddo alla pelle, o sempliDOl\lINANTE' ~ . ~emente·abbassamento di temperatura che durava da nei cavalli del Corpo dei .Cava{leager~ ai J;odi "qQattro a cinque ore, a cui succed·eva un ·accesso feb~ . . i• .. ìbrile press' poco cl ella stessa durata; le orecchie d·el Vele-rjnario CAVIGLIA. p,endenti, e la. testa appoggìata alla gréppia durapte Nel r'iferire la storia·dei casi di fe.bbre ·adinamica Paccesso febbri le. .Dopo questo l'animale si rianimava avvenuti nej cavalli di qµesto R~ggimenLo, ed .indicar.e aY@?nto e beveva vol0ntie1j , u1a in )!)Oca quantità, ad una vòlta la cura medica praticata per ottenerne un beverone fatto co1la farina di ~egale~ in cui erano _la guarigione, non che la profilattica allo scopo di disciolti alcuni grammi di nitrato di potassa, coll' ad,struggere Q per lo meno mitigare ·gli effetti delle dizione di pqco aceto comune, ed addentava la pa- 1 ·supposte cau·se, credo necessario, a maggior schiariglia a prefereliza del fieno; rifinto assoluto della biada, mento della malatLia e delle varie forme che con tapta stazione permanente, pelo irsuto, pelle attacc~ta e facilità ella assunse nei diversi individui e delle comsecca. . I plicazioni a cui ha dato seguito, cbe talvolta ne fuRispetto ,ai sintomi precursori, le sole cognizioni ro.no un'inevitabile ·conseguen.za, e per darsi eziandio che si potéro.no avere furono, che nel giorno anteceragione delle lesioni patologiche, che furono osservate . dente avea mangiato meno della sua rnione èli fieno all'apertura dei- cadaveri, quali da alcuni pratici fue lasciata più o meno della metà della biada, e se _. rono creciute ,e giudicate, a torto, un'effetto.d'infiammontato, al maneggio, era debole ne'suoi movimenti maziòni franche; -credo, dico, indispensabile rimone talvolta restio. tare 'alla genesi dei primi casi avveratisi fino dal mese Nello studio deile cause non fummo tr9ppo fo.1'tudi no:vembre dello scaduto anno, me~tre il Reggimento nati; ma siccome tutti questi casi cli febbre adinamica stanziàva ancora-in Saluzzo. avvennero in un ·solo squadrone {4°}, si credette vedere n.elle due scuderie èbe occupava, quantunque Gli individui che ammalarono di questa febbre 'furono, dieci, e sono i numeri 345, 354, 335, 38'1,. 244,, bene aereate cd asciutte,.la causa prossima~ occ;tsio357, 268, 87, 184, 243. nale della malattia . . I sintomi osservati in.tutti questi.cavalli, eccezion La cura medica: usata con successo consistette fatta di qualç,he piccola differen~a rispetto ,al mag- -_nelle gr.andi dosi di pozioni emetiche (otto o dieci grammi caduna amministrazione, secondo l'età ecogiQre o. minore grpdG d'intensità di questi sintomi, stituzione dell'individuo} ripetute tre o quatt_ro volte J' etano: Urra somma prostrazione di forze muscolari resa nel p.rimo giqrno di _malattì~, SOMMA RIO. - 1 o

-

I

I,

a


-

138 -

·Nel di seguente continuavasi ancora l'emetico a massime ìa biada; una leggiera ed appena apprezzabile debolezza nei movimenti muscolari; le orecchie più picr,ole dosi (qaattro o cinque grammi, sempre , . . I • . piuttosto fredde, senza alternapva cli j ald!\ ffi\lCOse sciolto in una bottiglia d'acq.u'a) . palpebrale e nasale sensibimeote giallognole; ·polso ... lfl quei ·casi P.Oi ove il, m'0vimento 'flassion~rio al rl .. • • polmone od al fegato era evidente, non tardai a pra-. piµ frequente .e cedevole; pelo alquanto irsuto, furono questi i sintq,mi concomitanti d'ella febbre in ticare i rivulsivi che ei·~no s~toni ai rjsconiri animati discorso. · con acc1ua di fuo~o, frizioni al piatto delle cosce ool Un bolo cornpo&to di china e assafetida alla dose med.esimo linimento, ed in tre individui dovetti r;idi 20 gr. caduua coli' escipiente ~lettuario teriacale correre· alla regia tura allo $terno ed alla punta d~lle continuato due o tre giorni a digiuno, bever:oni 111arnatiche. · ziali co!F addizione del sai oomune, le slrofinazioni Di questi u!Limi mezzi terapeutici non nè feci us~ secche ripetute tre o quattro v0lte nella giornata, e in quei casi che l'emeticp avea ·prodotto nel 1 ° o 2° le coperture pi lana, furono i. mezzi terapeutici ed giorno risultati di certa guarigione. igienici impiegati col più gran succHsso in tnt.li qneNé! cavallo numero 345, fo cuLJa flussione sansti casi. guigna al -polmone fu pronta, t}d i rivulsivi ezian,Nel mese di febbraio poi la malattia prese un dio, la regiatur~. e le grandi pozioni emetiche non 'clspetto più grav~ e più àllarmante, essendone entrati aveano p'rodotto effetto di ·sorta, ricorsi · ad un piccolo r all'infermeria 22 casi; vestì. varie forme, si c0mplicò salasso ·di un ·chilogrammo di sa~gue; che ripetei il in alcuni di morva e di farcino, e si impossessò, dirò giorn9 dopo. Questo l'luido, cinque ore dopo la sua così, dell'intiero campo patologico delle altre affezioni. estl'aziòn e, avea fatto poca separazione sierosa; il Ed in vero, dei 22 casi avveratisi in detto mese, coagulo bianw era· di color giallo, ed avea guadagnatQ cinque furono dl febbre adinamicamite cbe guarirono i due terzi della colonna sangµigna non punto elaprontamente coi mezzi già indicati su,periormente; stica, e facilmènte si lasciava penetrare dal dito che lo premeva. A questi due piccoli salassi succedette , altri tre manifestarono un ingorgo al fegato. a vincere il quale bastarono alcuni boli d' aloe alla dose cTi otto una somma rrostrazione; la congestione polmona1:e si fece più manifesta, e tutta la congerie dei grammi con quindici grammi di assafetid·a e venti siptomi indicava, la vicina e funesta terminazione di genziana in polvere c.ol solito escipiente teriaèale. della malattia. Questi boli furono amministrati a digiuno' nel se' Ciò non pertanto non furono tralasciati gli strrrfog·uito di tre ,giorni .' I beveroni furono resi diuretici Janti ton j'ci, gli eccitantì diffusivi, quantunque ·senza con pochi grammi di nitrato cli potassa. In altri ettetto,, ed al settimo giorno della malattia l'animale . cinque la malattia si palesò con tutLi i sintòmi di una morì. · ·nervosa irritàtiva g/ave o ti(ù1'.dea irritatùia. Qùesti Più Lardi parlerò delle lesioni orgaoiehe che fu sintomi erano: grande ,ibbaH,iniento, alternalive di rono osservate all'apertura cadavcr,iea, e ritornando · J caldo e di freddo, pelle' secca. attaccaté.l, pelo ir}o,. alla c1.1ra degli altri individu'j, soggiungerò: che ap- I agitazione nei m.pvimenti c1ei nanehi, respirazione pèna era· scomparso il peri~olo flussionario, ricorsi difficile, affannosa, polso celere e molle, talvolta in cori vantaggio alla china ed all'assa:fetida, che in quetermiltente, escrfnnenti figurati e neri, orin.e giallasti casi usai somministrare alla dose di 20 grammi stre, occhi cisposi, tumefatte le palpebre, boC'ca ora eadmia unite insieme coll'elettuario teriacale. calda, ora fredda; verso il terzo.giorno d'ella malattia Durante la convalescenza poi somministrai, matsuccedev·a uno scolo di nfaterie mucose giallastre ' · tino e sera, bacche di ginepro ~ QOlvere di genziana dalle nari oi; le mucose, palpebrale e n.asale, che da colla bìad~. principio erano di un çolor giallognolo, si fecero alDi questi primi dieci casi di polmo.nite ,tifoidea, quanto rossastre con alcune punteggiati.Jre nere come secondo certunj, e clre io, col· celebre Professore Cav. petecchie e talvolt~ alla pituitaria delle piastre di ùn Lessona Carlo, ,amo piuttosto chiamare febbre nerrosso scuro della largh.ezza di tre o quattro centivos.a irritativa con tendenza flussionaria ai visceri, inetr.i. uno soccombette e nove guarirono perfettamente. La cura messa in pratica al primo apparire dei ·. I casf avvenuti.in dicembre (N. 4) ed in gennaio sintomi di questa mirra cci osa irritativa, fu quella ,dei :(N. 6) essendo il Reggimento d.i già in questa guartonici atti ad accrescere la vitale enérgia, degli ecnigione, furon0 assai ·benigni, cioè una f.ebb?'e adinacitanti diffusivi in quelli che erano presi eia coma e . mica ·mite.da torpore generale, e degli antiputrìdi dove equando L'inappetenza ed una sv9gliatezza, nel 'mangiare, e'bb.i timore di una terminazione per gangeena. t

:,

I


- rn9 -

I

l'estremità con un numero grande di vescicole piene La china, sia in bolo che.in,decozione, la val~ria~.a, }'°assafetida; la canfora, la teriaca od elettuano dia- . 1 di umqre sierosÒ che prontamente si ruppero, la1 tesser~n il vino cald'O coll'alcooi e talvolta coll'am-1 sciando piceole e superficiali ulceri alla pelle a guisa moniac/liquida, furono le ~o;tan~eJarmaceu~ic.be di · di quelle che si·manifestàno nei ricfuoli e come queste assai dolorose. cui mi servii con mollo smccessp ~n ~nesta b1s9gna: Allo esterno poi usai , . nei ca~1 d1 tor.pore o d1 I bagni emollienti tiepidi furono impiegati per tre coma, le fregagioni lunghesso il dors0., fatte e ripe- I giorni senza alcun vantaggio, ed al presente a questi si sostituirono l -bagni alcalini. tute tre o quattro volte n.elle véntiquattro ,ore, col tortoro bagnato nell'aceto comune, scaldàto alla tem- j Credo però diffìcilé CJUeS!.a guarigione; e se havvi peratura di 40 gradr circa. ! ancora qualche speranza, è.ristretta all'applicazione Applicai in tutti questi · casi i ·setoni animati con del fuoco a mille righe, quando però lo stato della olio essenziale di trementina, frizioni di ·pomata eme·· pelle possa permetterne l'esecuzione. tica al piatto delle cosce, ed in tre casi dovetti rrAlle condizioni patologiche d'i .q1,1esto cavallo vi si cor.rere alla regiatura alla punta dèllo sterno· ed a avvicina mollo il N.0 416, -colla differenza però che quella delle natiche; · ·. .,. in .qùesto non vi è ulcerazione alla pelle del membro 0 Ad uno di questi individui (N. 434 , d' ann'i 4, affetto; ma in concambio si svilupparono da due d'origine francese), in cui la congestione flussionaria giorni. alcuni botton i di natura farcinosa al riscon tro al polmone era più. e,vidente) .applicai un setone ai corrispondente all 'estremi tà sofferente, che vennero subito operati per a'btnzione dei tessuti degenerati. . lati del costato. I rivulsivi applicati a ,questo individuo passarono Negli nltimi sei ' la malattia prese la forma p·neuin non meno di quaranta ore allo stato di gangrena, monica. ln questi le remittenze furono· assai incostanli. pois.o deboJe e frequente, respirazione adc;J:ie precipitò la funesta· terminazioné della malattia. dominal e, barcollamento nell'andatura, posizione di Un secondo (N. 0 2"74,. d'anni 6, d'origine sardo) si complicò di morva acutissima a cui succmnbette stato costan~e, testa pesante appoggiata alla grep'pia, orine scarse e giallastre,. le mucos~ palpebralè pl'Ontamente. Gli taUrL tne guia-rirono, ma eo1a una con valescenza assai lungi e· dtfilcile. . 1 e nasale leggermente iniettate sopra un fondo gialloIn tre cavalli poi (N..0• 398, d'.anni 7, 185' d' anni 7 gpolo, tosse frequente ed in alcuni quintosa, sbuffo e 416 d·' ànni 4), che sono an'éora presenti all' jnpromosso colla polv_ere di tabacco difficile e frefermeria., questa malattia si. presentò sottoforma ar- ·1 quenti sbadigli. . ·Questi sintomi; , cbe si osservavano più o menò tritica. 11 N.0 393, dopo sei giorni di.presenza alt' 1nfermarcati fin dal princip io della malattia, crescevano Il,1eria per febbre adinarnica mite, manifestò cl audi- ·, d'ìntensità qol progre<)ire della medesima. . _cazione clélla destra anteriore. Dopo I;acccsso febprile l'anim~le teneva la testa 0 11 N. 4·16, essendo già in convatescenza di questa più elevata, prendeva nn po' di beverone che gli era malattia, si fece anch' esso zoppicante dalla dést'.ra mantenuto avanti in una conca e mangih.va alquanto anteriore. di fieno . - La biada era da ti;itti costantemente ri11 N. 0 ·1 85 poi, dopo cinqne giorni di febbre adifiutata dura_nte la malattia: namica piutloslo grave, fu colpito, dal mattino alla La cura fatta in questi sei individui consistette • sera,. d,a un'artrite gen-erale. nelle grandj pozioni emetiche ripetute ogni qliattro Questo fn curato en ergicamente con·elevate pozioni ore nei due primi giorni della malattia (dieci gr. emetiche e coi rivulsivi, setoni ài riscontri e vesciin una bottiglia d'acqua cad. 11 pozione), setoui a.i ricantì ai ,piatto deHe cosce; eél ora presenta una quasi scontri, animati con olio essenziale ,di trementina e certezza .di perfetta guarigione. le friz ioni d'acqua di fuoco al piatto delle cosce. Neli N.o 393 dopo una ·11rnga ct1ra coi tonici e cof I· In due cavalli credetti necessaria una piccola dem~rziali allo ioter~o, c0i disostròenti epatici (avendo plezione sanguìgna che ripetei alla sera, per. rim etnel decorso della malattia manifestato nn interessatere l'equilibrio nella circolazione, o per agire, mi mento al fo.gato) nonchè dolle bevande nitr-ate e mar- 1 si pennetta 'l'espressione, in modo idrauÌic~, ed imziali, le esterne unzioni con ofio di·giusquiamo, caped ire così una congestione passiva ;l polmone·, taplasmi ~molli'énti ed un sàlasso al]a veria dei tiessendo manifesta la tendenza :fl~ssionaria . .s.contri, 'ché fn ripetuto al dom-àni all'a" punta del piede Vinto questo pericolo, ricorsi all'amministrazione del membro affetto, -si manifestò, dieo, otto, giol'ni deì tonici · amari, china, genziana, assafetida, nelle dopo di ·t:Juesta cura, una gonfiezza tufacea a tutta solite dosi, coll'elettuario teriacale.

I J

'1

1 !

I I I

I I

I l

I

/


-HO--

Di qi.lestì sei cavalli urro, i'l N. 0 274, morì per epatizzazione polmonafo; nel N. 0 31 O si complicò la malattia di farcino alla faccia, di ulceri faréioose alla pituitaria e 'di .bottoni farcinosi disseiuinati alle posteriori; nel N.0 .439 si complicò di getto nasale·dhe fa temere possa terminarsi in morva; gli altri tre, che sono i N:i 39·1 , 93 e 426, sono in via di guarigione. Dal 'l O marzo :1 tutto qu~st'oggi ammalarono ,ancora di questa malaltia allri otto cavalli, che sono ·1 numeri 430, 422, 428, 329, 289, 360, 330 e ,M 7. Nel solo N.0 4,28 la malattia s-i presentò.sotto forma pneumonìca, .e sì grave sin dal principio che niun mezzo te1;apeutico messo prontamente in ope1;a potè prev-enire le conseguenze di una rapida congestione :flu_ssionaria all'organo polmonale. fo tulti gli altri la malattia non pres.entò tendenze. flmsionatie; fu piut, tosto· mite, furono curati tutti éo·i medesimi mezzi terapeutici ·superiormente, enunciati, ed al presente , sono in istato di piena convalescenza. _ Durante la conv~lescenza usai sempre con successo somministrare le bacche di g-inepro in dose di venticinque grammi, con polvere di genziana grammi dodici, mattino e sera, cplla biada. · Le bevande marziali-(atte sapide col sale di cucina e grammi 40 di farina di segale per c_aduna volta a ciaschedtin cavallo. . Dissi poco fà che quesla mahttia, daccbè assunse uno sviluppo enzootico .nei cavalli di q~esto reggimento, prese la predominanza sopra tutte le allre affezioni. · · In fatti, tutte le atfezioni èatarrali (in numero di dodici nel period.o di giorni sessanta) presero caratt~re a.d~namir?, a vincer~ le qua.li doveùi ric~rrere ai tomc1 aman, ad un'aI1mentaz10ne eccitante (edisaro), che abbonda da queste parti, e di cui I1 inìpresa f~raggi è_ob~ligata so~tjlinistrare una distribuzione d1 due g10rn1 ali a settnnana a tutti i cavalli del reg- , gimento, coll'addizione delle bacche di ginepro e della genziana e le bevande sapide e mat'ziéfli.

Cura profilattica . Dietro pr.oposta da me fatta il Maggiore comandante ìl Reggimento,_il giorno sei dicembre ordinava che tutti i cavalli fossero abbeverati, mattino e sera, pel seguito di giprni otto, con acqua fatta.bianca colla farina di segale e resa sapiaa coli; addizione di g_rammi dodici di sale marino per cadun éavallo. Per ordine ('l febbraio) del-prefato .Maggiore coman'dante, e nuovamente dietro 'rict1iesta da. me inoltrata , tutti i cavalli 'er4no messi all'abbev~r~ta in

bianco col solfato di soda, in dose questo di grammi dÒdi.ci p·er, individuo . . · Se n@nchè~ allo scopo di otted-e-re maggiore risul. tato da questa igienica ordinazione,. e pon sospendere le èsercitazioni gioroaliere·,degli uomini e dei cavalli, si pensò essere più conveniente ·farli bere in bianco solamente all:1 seva •del sabbato, ed al mattino e· alla sera della domenica susseguente. Quell'ordinazione duvò da11 .febbraio fin.o alli'15 del corrente mese. li dì 20 corrente "il prelodato Maggiore comandanle ordinava che tutti i cavalli troppo, giovani, o che pér altra causa qualunque. fossero riconosciuti dal :Vete.ri'nario più predisposti alla malattia predomi+ nante, fossero riuniti insieme e sottomessi aUa cura profilattica dal, Veterinarib proposla, che è la se~ guente: Abbeverata in bianco con farina di segale alla dose di quaranta grammi e grammi dodici .di sale comune per cadun cavallo mattino e sera; l' acq!Ja per l'ab~ beverata rès.a marziale coi residui di ferro che sì ricava_no dalle· officine d~i maniscalchi, e lasciati in essa depositati dalla Sera pel mattino seguente e dal mattino ·per la sera. NeHa biada grammi venticinque di bacche di ginepro per cadun cavallo. Questo mezzo profilattico deve esser continuato pel seguito di giomi quindici, e tutti i cava.lii sottomessivi, in numero di 50, esenti dal lavoro; àovendo però, se il tempo lo permette , essere condotti allà passeggiata. ' Nelle scuderie vi si ma·ntier:ie la più scrupolosa proprietà:, e si procura mantenervi I.a rinnova:done dell'aria, tenendo apet'te le finestre èirn; per la loro costruzione 1Jarticolare. si aprono dal basso in altò, rimanendo così beanti alla loro parte superiore, per cui la corrente dell'aria non può colpire i cavalli sottostanti. ·

.\

I I

Risultati delle· aittossie cadaveriche.

Le lesioni principali osservate all'apertura dei cadaved degli animali rriorti per polmonite tifoid· . ea ' f~rono: l'epatizzazione grigia,all'uno od all'altro lobo J)OlmoQiJ,re; molte macchi.e echimotiche sulle sier:ose ,delle cavità toracica ed aò.dominale (pleura e pleritoneo); in due soggetti l'ulcerazione di alcune g.hiandole del Peyer; il fegato,di color gi.allognolo-ed ipertrofièo; venamenfo di bile nell'intestìno tenue; sangue· nerp e fluido nei grossi vasi. · In -altri du·e, in. cui I.a malattia complicossi di morva acutissima,, _.q.Jtr,e 1alle lesioni analogbe -a .quelle dei pr:ecedenti, v.i sj trovò una disorganizzazione tale,

I

J


alla mucosa delle nar.lci, che potea dirsi sfacelo com- · pleto e la mucosa tracheale molto inspessita, 9i c0lor giallogaolo, con macchie. nere a guisa di petecchie qua e là sparse·. Finalmente in un quinto abbiamo trovato una tinta assai gialla dei tessuti bianchi·; i muscoli di color . pallido con poca 1:esisten.za, come, fracidi; il fegato ipertrofico; versamento cèmsider.eiVole di bile al duodeno ed intestino tenue; fluidH~ e n.erezza çlel s.angue nei grossi vasi. · L'epatizzazione grigia del. polmone e l' ipertrofia del fegato sono Jesioni da qualche Veterinario credute effetto di un'infiammazione .non v.inta, perchè non abb~stanza combattuta-colle deplezionisanguigne. · A.mi0 crseclere·banno tor:to questi pratiéi di volere sostenere tal·e una tesi;· poichè quando si ~engano a calcoio· la languidezza del. polso, la tinta giallognola o ~iaHo-pallicla delle mucose apparenti e la somma debolezza del sistema muscolare durante \a vita, ed a queste osservazioni .se avvicinino poscia le lesioni cadaveriehe, quali la,tluidità e pere~za del sangue e le stasi ipostatiche che sì sovente s' incontrano, 1st avrà fondato criterio ad esserJ,l per~uasi che appunti) perchè il sangue ,tre>vasi in deficienza di globuli, -diviene più fluido, più· scorrevole e per 'COl).seguenza più facile a fl1.1ssionare, e che per mancanza simultanea d'innervazione i tessuti organfci e .gli organi, massime parenchimatosi, si lasciano facilmente penetrare da- questo fluido: di.tà,le congestioni, che quantunque pas·sive non tralasciano di produrre analoghe conseguenze alJ,e attive, come le epatizza-. zionj .annotate al polmone. DaW.attenta osservazione. (alta in qu_esta enzoozia, bo potuto rilevare che la malattia, senza cambiare di sua natura, assume forme ed a_spelti diversi, dipen. denti dall'età, . temperamento, costituzione e stato fisiologico dèWiLidivicluo. . Ne consegue quindi che le me~icnioni subiscono cambiamenti e modificazioni, di cni il pratico solo può · rìlevarne l'importanza ed il bisogno. · Difficil cosa è sè~zà dubbio il volere assegnare a"' cause cognite lo sviluppo di questa malatLia; se si riflette però che Lii maggior numero degli individui che n~ ammalarono, ed in ~ui la malattia ebbe più funeste terminazioni, furono appunto quelli troppo giov-ani:(anni- quauro), o deboli per rnstituzione o ·per.sofferte mafattie, o per esser~ stati sottomessi troppo -prèéocemente al lavoro, il quale; quantunque leggiero .Per un cavallo ~à formato·, è pnr .sempre grav.e· .ad. anii:uali di que~la età che asterM sopportano.!'.uomo .che· li sied·e; se consideriamo .eziandiò che questr cavalli delle ultime timonte; cbe sono ap-

punto quelli che soffel'sero ili più la dominante enzoozia, erano avvezzi ad un'alimèntazione meno nutriente, ma più voluminosa, per cui il lorn ventricolo acquistò un volume proporzionato, e. cbe, fatti militari; furòno sottomessi ad altr~ al:mentazione pìù_ nutriente si, ma più ristre~ta di volume, per cui, fisiologit~mente parlando, le digestioni si fanno male, o, dirò meglio, imperfette, ed una, specie qi languore vi subentra, per cui lo stato di nutrizione vien meno, e l'economia intiera ne soffre e deperisce; (viaggi lunghi, penosi e ·durante un térnpo piovoso e , n.evoso, furono .tante cause ·che debbono avere agito .potentemente soprl\ di qùesti ànimali, e la loro azione combinata può e deve avere congiurato aJla~ salute dei medesimi. Sostengono certuni che queste cause hanno in gran I p~rte ·sempre esistito, senza che que.st.a malattia s1asi altre volte ed in modo sì allarmante sviluppata, eche perciò da altre cause debbasi ripetere lo sviluppo; È appunto, ripeterò a mia volta, p~rchè vi sono altre cause che non conosciamo, quali agiscono' ptedisponendo l'economia animale a siffatta modalità patologica, çhe è necessario elider.e l'azione delle cause cognite, affinchè non possano coadiuvàre .all'azione delle prime. Della più alta considerazione è poi, a mio cr,edere, il parere del signor professore Perosino, Ispettore aggiunto per la Veterinaria, il quale, con occhio veramenle'pratico, scorgendo il grave pericolo cli questa malattia che minaccia di venire sem·pre più comune fra noi, e parlìcolarmente nei . cavalli dell'esercito, consigliò, in un~ sua memoria del 1° marzo ·J 860, 1 il Govèrno di formare depositi generali pef cavalli delle nuove rimonte, i quali, qui vi una vo·lla fatti, dirò così, militari, vengano consegnati ai rispettivi Reggin;i.enti. Un t::ile provvedimento sarebbe di un'ulilìtà evidente, c~è le perdite annuali veqebbero a diminuire, ed il Governo e l'Armata ne otterrebbero grandi vantaggi. -- -

- . - - - - - > > >J+(-<c,•. -

--

PARTE -SECONDA llelazione delle e nze. scieuC:ifiche . ; Confe,r. . (ME.~t!' 01 APRILE 1860, 2• TOIÌNATA)

'l'OnIN_O. - L'adunanza è presietlala dal Medico Divisionale signor cav.c Arelia, il qoàle dopo la lellura e -l'approvazioµe del processo verbale della seduta antecedente i.nvita il dotlore. QaagJiotti a comunicare ai suoi còlleghi ·alcune delle note pra-


conto dei processi verbali; e chiud~ya la seduta anlmando i Ucbé per lui raccolte .frammezzo ai molli terili visti e curati Capi-sezione ad occuparsi a tracciar storie di alcani casi di nell'ultima campagna. ;\nnuisce di bcion grado l'egregio nostro collega all'i,nvito malattie, che per la' loro Ìoclole, sede, .~ndamento, cura .ed esito fallogli,e pfeso ~ ragio;are in moilo particolare"'sulle ferite da potesse~Ò essere argorpeoto di utile discussione nelle successive arma da fuoco alle éslt'emità, appoggiato più che'alla du!il>ia riunioni. autorità' dei nomi a·quella'sicuriss'ima dei fatli,,me'tte in chiaro ='i danni a cui «:onda.ce va pel,passato ,lo smanioso sistema di con: ... danuare ·quasi ,c~slantèmenle ali' ablazione ogni membro che avesse ·la mala ventura 'di essere fratturato o lacerato polla azione immediaJa di nn proietlile. Parla dei mez~i chè la chirurgia va ogni dì prendendo ad imprestìto dalla ·meccanica-allo scopò di farsi sempre .più conservatrice-, e. passa(! in rassegna i moltiplici apparecchi contenlivi, Ji cui si fa atlual3?enle pio comune us9, fermasi con com.piac-eoza a, dimos.lp1,re i vantaggi eh.e presentano sugli altri i c.irtoni modellali che ideati gfà SULLA STATISTICA. DELLA VITA dal l\iercie s'ebbero tra noi utilis~ime modificazioni pel mÒdo NEGLI S;r AclT UNLTl D' AMEfiJ CA. speciale,con coi farono a Torino co.nfezionati .d:ictroisavi suggerimenti dell'illustre cav. Arella. To~('a di volo l'apparecchio Rappoi'to ·into1:no -~ll' operà szì tale argomento .Jntbblioala nuovissimo ~ell:f\:ppia, ed il Presidente a tal ,.pqnlo scioglie l'a.dal clott.. Wynne di 1Vnova- York ·Ael ,1857, 1)tesentat<> dunanza annuuciandole che, pella pr Jssima sedata, si farà in dal Medico cli, Reggimento idi ·1 a classe, signor dotì. l.\hnmodo che ognuno possa ·\I suo béll' agfo esamiilRrc il nuovo CHIANDI, alla .R. Acca<lemia Jlfedico-·C1tirÌtrgica dj Torin<> congegno, immaginato in questi ultimi lempì dal chirurgo Ginevrino. nell'adunanza clel 30 dioembre . 1859. :µRESCIA. ~ Sono le d\Je pomeridiane. Trovaosi riuniti nella · Second~; che volle 111caricarm i!l' egregio nostro Presalaj Medici di ser~izi.o a questo sped.àle. li Présiclcnte dichiara side11Le; darò qualche rapido somin'ario, cenno a questa ~ · aperta la seduta. Accade.mia del'la relazione su.Ha ·s.Latislica della vita Stante l'assenza del primo Segretario comandato ,iii' Ambu- . negli Slali Unili d' Am.erica alla So.cielà rnQloa, d'aslanza ·del l ° Corpo d'armata, è invitato il soltosegrctario a ilar sicurazione sulla, vita di Nuova-York, pubblicata dal dotlettura.dél Processo verbale della torn'ata antecedente. Terminata, il Presidente rivolge la parola ai signori J\Jedici interpeltore Giacomq Vynne, membro dell'Associazione Medica landoli se a vc~sero g~alche osservazione in proposito. Nessuno Americana e di ,vari i allri Istilut~ scientifici, il quale dei medesimi avendo mosso opposizione, il processo verbale si della sua opera va Ile cortesemente ·far oma:ggio a·Jla no- ritenne approvato. strà: Accademia, valendosi· a Lai uopo della genti.lezza del ll Presidente .cousiderandu .le giuste e~ralde espressioni che signor Valeri,o noslro 0.ompaesano, domiciliato da alcuni il suo degno e distinto. predecessore m~lla pril'I)a se(\uta.esteranni in Arn~rica, che ne\J.o sçorso estate ebbe opportunava ai i\l<,dici iolotoo allo zelo; all'altìvità ed in~Jligenza con ni Là di temporaneamente lrasf.erirsi in Torino. cui attendevano àl senizio int~rno dello spedale, non credò di La slalis'tica, còme scienza dei falli naturali, soci(\li e poter aggiungere a'! hi encomii, e si limi't'ù a raccomandare la politici, espressi in lcrniin i numerici, ba per oggetto la con!i nnazione della loro bènefìca opera à vantaggio dei malati. cognizione profonda delta Società;ed è intimamente con1n seguilo si trai.tenne a discorrere stil modo eon coi sono in nessa all'e.conomia pubhlica, alla quale, nell:inleresse massima ordinate le prescrizioni farmaceut1c.he. alimentari. dell'odi ern o progresso de!la So·cietà, i pulJblicisti hanno Disse specialmente che dall'allento esame.. dei q uadfroi di vialacremente rivolti i !pro studii . sita.le riconobbe essei:.e 'di troppo svariate e non conformi allo La stali.slica enumera_con· rapide cifre i hi~ogni delle spil'ito dei regolamenti degli _speda li, p~r cui faci tmeu(e neriil loro progredimenlo civile e ciascuna delle popolazioni, sultava un notevole dispenè{io. fasi fauste od il)faus,le dèl loro destino. Il suo linguaggio Senza per nulla lederé la delicatezza e suscetlività,dr,i Medicj quello dei numeri, porta seco· il caraLtere di essendo curanti, conyeniva in concreto e.be un la.I modo di form ulare a ohe hanòo I.e s.cien·ze, esatte, e mira al miglioprecisione dosi generose· e molt,eplici era puramente devoluto alla non anramento sociale col lume ,della ragio ne e coll1autorità cora moila eslesa conoscenza del codice farmaceutico militare, «tei fa ui • e sperava che in breve i ì\ledic!, facen,dosi più accorti dell' im· Quindi fu _deUo con ragiorie che la slatislicad'un paese portanza èl'uoiformarsi por quanto sia possibile al f9rmu)ario forma l'apologia o la satira del Governo. Siccome la cogni- slabilito, si avrebbe ,ben losto avuta miglior regolarità nella zione delle condiz;oni d'un paese è necessaria àl Governo spedizione, ed una diminuzione. di qllelle tante spese, le quali per regolare' la cosa pubblica nel modo richiesto dall'opse in tempi ecceziònalil sono Lollerate, non così avviene nei tern-pi normali, potendo dar luogo ad annotazioni spiacevoli portunità dei luoghi e1 gei tempi, quindi ,è che la statinei rendiconti ~ella conlàbililà. Dopo- ciò il Presidente ripistica,. la quale tende ad illuminare.il pubhlfoo,sulloslalo gl.iava, che neli' attuai cirto'.sfanza~ ess'endo, il Personale Sanieconomico, morale e politico di un paese, è,un mistero tario di questo Presidio in su le mosse uoilameole ai Reggiper quellj gementi sotto l,a verga del doppiQ di.spo.lismo menti del 3° Corpo d'armala destin.alo a recarsi nell'Italia .. civile e re}igioso, èomecbè ixi si cerchi d_i coprii:e quelle centrale, non tr_o,·,,va meno d' addiy.enire alla nom\na del piaghe che non si possono ()1l'OOn si vogJiono'guarire, ed Segretario in 1° fiuchè a.tiro Persoi:ia.le Sanitario stabilé non pubblicità presso i govern'i nazio11aH e è. invece su~eòtrasse. · •· •• ·

'l'ERZA

Rhista dei Giornali ScientHici ~

.. y-

,

0

)

urta

Eppertanto incaricava il sig. dolt. Sotlosegretario di t~ner

liberi dov,e si vuole rintracciare il male pe_r porvi rìin-edio. Non solo le cifre governano il moodo, disse. Goethé, ma

}


I

-1n .,..-Io non entrerò nei p·articolari delle singole tavole sla·svelano .come sia governalo. Il Moreau d,e Jonuès nei listiche, sia perchè la materia è di prello interesse di suoi Elèmenli di slalislica, encomiando il p,içcolo Pièquelle locà1Ìtà, sia perchè non potrei darn~~e un giusto :inonte che colle sue pubblica1,iooi slalistiche diede uno concetto, senza riprodurr~ p er ioti~ro v~ric di esse, cospJend-rilo eselll,pio aglì altri Stati it.ali,a,ni, .S29.giuoge es; sere la .statistica la maravigliosa-lancia f AcJ111le, cJie ad · ~echè simile ma leda no'n. sia suscet~ibile di essere 'parzialmente considerala senz'essere defra\}data del prinun leQ1po fa e ,guarisce le ferite, giar,chè, palesando le cipale pregio e valore, che luno- sia nel\' insieme o ripubbliche sofferenze,· adù'ila in pari le~po_ il m?do di sullam.eQlo complessivo, aggregalo ingegooso ed armocessarle. La pubbliCÌlà essendo adunque 11 primo bisogno nico delle, singole parli, le quali, ·peJ sè -isol,atamenle d'un popolo · i duè migliori libri, aggiunse lo- stesso considerale, sono priv~ d' interesse. e non·p,~lrebbero che Moreau, ~on~ un.Parlamenlo Nazion'àle.e la lib ertà ·della I riescir.vi di tedio. · stampa. ! Mi perdonerà l'Accademil!- .il presente preludio sulla 1 Secondo le norme segnate dal nostro Melchiorr(l Gioja nella celebrala sua opera della Filosofia della stalist.ica, importanza della statistica, dettato _da un se~limeolo_di patria compiacenza a\ ve_d.ere Come li, nostro p1.c.co\o r,1e- I l'autore traccia la topografia terracquea del territorio dell'Unione còmprendente ·un~are·a di 2,936,,166 miglia monte, qiediante le ben rntese ricerche de.lit Giunta Suquadrale, estesa tra i gradi 2.9 e ·,1;9 di J"atiludine s·ene nperiore di stalis,lica· iniziale dal ·1828, ~ cominciale regoirionale e limitato dai due oceani Atlantico e Grande Jannenle a pub,l>licare fino dall'anno 18·39, molli abbia Pacifico . Q'uesl'area P. divisa per ciascheduno degli Slali superali, ed a pochi sìa- rimasto sec·o1ido dei più civ'ili o lerrit.orii, componenti l'Unione, ascendenti al numero paesi . d'Europa per ·impo'rtanti e~regolari pubblicazioni, di 4-0. fra le quali as.sai rileva il · rammentare quelle relalive alle cose mediche, doJvule alla intelligente operosità d'un 1 Dimostra come la divisione geografica del territorio in illustre membro rii questa.Reale Accademia che non è j cos(è marillinie, montagne é vàllal1'1, {uttochè spieghi una notevole influenza ·su quella popolazione, è però mi nor e più, vogli_o dire il cava liere Bo nino, a .cui noo _:'li potrà dr quella esercitala dalle dìfferenli sociali pòsizioni promai dare La.nla lode che non meriti mollo più", e che a pri e ai singoli S lali-. La ,facoltà riservata a cias·cuno di somiglianza dei celebri slalisti inglesi, Giorgi·o Pòrter e questi di potersi dare l,eggi proprie favorì la loro autoGius~pe Flelcther, ebbe forse· abbreviali i giorni dalla nomia e individualità, ond'è che molti . fra- essi conserimproba fatica sostenuta in simili mi1rnti·lavori. · vano le lr,a. dizionali abitudini e perfino il carallere morale Gli Stati Unili d'Arrie-rica offreno nella loro storia un d~i prin1i colonizzatori di quelle regioni: cosi le abitufenomeno che non ha .esempio allro-ve, queflo d'un popolo diui austere e rigide ùei Puritani della nuova Ingbilche .istituisce.la staLi:;lica del suo paese nel giorno stesso che fonda la sua esistenza sodale. La caria costi luzio- . terra; i costumi frugal i degli Olandesi che colonizz:arono la Nu~va-York; la minuziosa parsimonia dei ,Quacziona\e. del ·1787, c]le inaugurò i destini pofilici di quel cheri della Pensi\vania; il generoso ed ospitale carallere paese, 'prescrisse il censimento periodico déi cilladini. dei primi abitanti di Maryland si manifestano lullavia asLa statistica officiale dellà popolazione degli Slali Uni~i 5lli decisamente negli attuali loro discend enti d'America ebbe perciò origine, or sono settanlatre anni, con le sue libereisÌiluzioi:ii politiche. L'autonomia politica di cui goderono fin dalla loro orig'inc questi popoli matttenne in essi il carattere moEgli è perciò si ngolarè cò·me alla S.ooielà mutua d'assirale lradizi9.nale della madre-patri,a, il qnaÌe non subl curaiione della vila di Nuova-York mancassero" Ie.parliooquelle infaus te mutazioni, che soglio no su quello i,mprilar.i nozioni statistiche sulla vita necessarie per istabilire mcre i gove'rni di spo tici che compr.imooo i liberi conie bl}si delle sue operazioni, in modo da soddisfa re in pari celli dello spiri lo e soffocano fino. dal loro nascere le più tempo ali.' i ote resse materiale ed alle morali obbligazioni legiltime e nall1rali aspirazioni dell'animo. Il carallere dell~ Società stessa. La collezione delle statistiche sulla morale d'uri popolo, disse il nostro Beccaria, 'è quale lo yila sopra un' ampia scal("\ è un nuovo soggetto di studi fa il proprio Governo, nel_ che in gran parte consèntÒno negli Stati Un ili, offrente assai più difficoltà che non in gli' scrittori d·i economia politica. altri paesi attesa la scissione dell'Unione in-lanti Stati liberi,. nei quali, sebbene sia generalmente coltivala la Nel grande scompartimento ·della slalislica che ha. stalisti'ca per quanto ha rapporto al censime11to, non in lr.allo al mov.i1i1enlo della popolazioné, l'autore trallò tulH, nè io modo uniforme furono Jfalle le speciali ullecon vera mi).estria .e con sollì!e accorgimenlo il .suo sogr\ori indagini · che debbono fornire una. giusta base alle getto in. tolti i particolari e le variel4 in cui fu diviso dai operazioni della Socielà d'assicurazione sulla vita. ., più celebri odierni statisti. La popolazione è l'anima del paese, la sua · potenza e la 'Sua prosperità, costituisce Il doU. Vynne, nel ·pre.senle ·suo rapporto alla Società perciò l'ogge llo di lulli gl'interessi sociali; fu quinùi dalmutua di Nuova-York, compendiò e ridussP. a compul.o l'autore sludi·ata ,con singolare accuratezza nell'attuale lutti i parziali materiali che fu possibile r.accogliere dai ed antica sua proporzione- in rap·porlo •coll'estension e singoli Stati, e tullochè per vari e parziali deficienze territòriale, ne' suoi · movimenti ìn'ter11i, nascite, matri·noil sia riescilo ad avere risullati abbastanza significanti moniL morti, nell'immigrazion·e, e nèll'emigrazione; nella su vàrii capi, molli non pe.rla.nlo, furono bastanten;ienle capacità produttiva, nello stato civile degl'individui,_ceclriar-iti, giacchè i\'risullam.e.1Ho ottenuto fu con viva sodlibi, mar-il;1li, vedovi, legittimi e natur:ali, schiavi e liberi; disfazione acco\lo:da 18 delle anzi<leqe Soèi elà'dègli Stati nelia CÌifferénza e proporz.ione dei ~.~ssi; negli effetti d_el)e Uoilt,,lé qua!( promossero la pubblicaiione del\'elabona10 . . stagioni s.ul coAcepimento; neli'aum~oto medio an,nuo suo rapporto.

I I I

1

I

\

I

~

)

·'


-4.U.fisico, morale ed economico delle popolazioni; che la Yila del numero dei cittadini; nella differenza di razza bianca media della- dono a è più lunga in tulle le età di quella e nera, ecc. dell' tiomo, e che la vita medià aumenta rapidamente nel L_a -mortalità pòi non ~o!améhle fu singolarmente cpnprimo· lustro cl'elà, · giunge al suo massimo nel quarto, e temp\ata n...ei. v·ari Stati dell'Unione in rapporto alla rèlaquindi va sempre via via ci~crescèndo. . tiva popolazione, ai :sessi. ed alle varietà, ma esléndendo Questo rapido cenno farà, spero, convenieòlemente la sfer~ delle .sue investigazioni, rautor.e per.lustrò iQ ·aP,pr~zzare,il Jav,01;0 éli lu.r;iga kn·a ihtra pres9 e condotto proposito le -migliori statistiche degli Sla~i Europei, meta compimento dal dott.Vyn,ne, il quale portò ·con esso un tendole in confronto con qu~lla del proprio paese. Ncm prezioso conLingeule .ti progresso delJ,a scienza econofu poca la compiacenza mia nel veder faUa in _particolar mica del suo paese. So che non mancano oggidì taluni i mod9 soggel_to di lode la Statistica Piemo,ntese del dequali vorrebbero disèonosere in P.ar,le il valore scienltcennio '1828-1837, publ5lìcatà ilallà nostra Còmìnissione fico dei lavori statistici, consideranddli quali un'arida StJperiore,.e riprodotte le' cifre principali delle ben intese enumeraìione di cifre di sterile significazione. Io non sue tavole, con gra11 parte del iesto originale che serve potrei acc,onciarmi ana loro sentenza:Tullocl1è 1à scienia al loro commento: statistica non abbìa anco'ra fermamente stabiliti i suoi Dimostra.là la,mortalità comparativ a nelle diverse età onqe:sia chiaramente. determinato dove si trovi canoni, della vita, quale risulla· ·dalle slalisliohe pubblicare nei la comune regola e dove l'eccelluazione, è però vero che varii Stati d7Europa, e segnalamenle (lalle tavole ·dello essa ha per iscopo la cognizione profonda della Società eminente statista belgico, il Quelelet,. l'atitore rileva cori fa raccolta di lulli i falli di vario ordine che gli sono e saggia ed illuminata critica le differenze ·che corrono relativi, oncl'è che, ritenuta esalta e coscienziosa la rac. fra loro, e coi risu\iamenti delle proprie inves tigazioni, colla degli elementi, debbe necessariamen te assumere la sia in ordine ai singoli Stati, sia ,all'i nlera Unione Ame· , precisione e conseguentemente acquistar il valore delle r.icafla. . scienze esatte, li Dalla, slatislica, dice il nostro Melchiorre Ciò gli apri la via alle indjcazion j. sulla vita medi,1 Gioja, si possono lrar11e le conclusioni relalive~al ben dell'uno e dell'11ltro ses.so degli abitanti delle città e essere o mal essere degli uomini: e questo è il fin e a del conlado, nelle differeuli età e nelle differenti classi cui tender debbono l'e scienze; se per esempio la durata soci1Jli, scopo principale del suo lavoro dirello a basare media d'ella vita si allunga, si può con certezza conchiu'· le operàzioni delle Società mutue di assicuì:azion'e suO-a dere che il numero delle malattie scema; cbe si fa uso di vi~a .. Si è sopra le tavole della vil~ media e probabile delmigliori ahiLi e cli migliori alimenti; che la pulitezza si è l'uomo, che le moderne Soci elà d'assicurazione calcolano introdotta nelle case private e nei luoghi pubbli ci: che, ··il corrispe\Li,vo da assicurare ai soscrillori e sl~biliscono in un.a parlila, si è più prosperi e piùJelici. Il confronto j'annuale loro ·con'trihuzione. Sulla stessa base già la dei morti con quello dei nati serve a'! Governo d'avviso, legislazione romana fondava]i -calcolj per le rendite vitadi rimprovero, di elogio e cli incoraggiamento. Le morti lizie, comé appare dai registri di Domizio Ulpiano con clJvise per mal~Uie colle I-oro rela{ive epoche mensili servàti in vigore sino ai tempi dell'imperalore Giuslipresentano. istru;iiòni al medico ed al fisio]o0<0 · la ·1e&0<e t, > Ot> uiano. È-increscevole che l'autore, il quale ~on risparmiò della mortalità è guida · nei calcolì d' assicurazione, nei la fatica delle più svariale. e· minute ricerche, non abbia corilralli vitalizii ed a molle istituzioni di benefi cenza.>> L'autorilà del sommo filo,sofo e statista italiano motenuto co nto di que~l'anlica lavola d'Ulpiano, che gli derno sarà certamente da tulli giustamente apprezzala. avrebbe fornito. occasione di interessanti e curiosi conLaonde io stimo ., o signori, ampiamente giustificala fronti . fra la vita media de.Ile vetuste e delle moderne S.ola ,proposla che vengo a farvi, questa sera, di voler-e f,·e· ,cietà. Sarebbe stato eiianclio desiderabi le ch'egli av~sse giare l'Albo dei nostri mem bri corrispondenti st.ranieri tenuto co.nto delle celebrale tavole statisliche. dei francon jl nome di questo illustre statista .americano, che è cesi Dnvillard e Déparcieux sulla vita media e probabile non meno ri p.atalo medico nel proprio ·paese. Così fa. dell'uomo nello, scorso secolo , le quali furono registrate ceò~o, menlre l'Acèademia renderà gl ustizia al vero dal èompiantci noslro sòcio-prof. Fresèhi nel secondo vo• I merito, amplierà viepv.iù le sue relazioni sci entifiche con lume del su_o Dizionario d'Igiene pubblica, come quelle · il nuovo Continente, e soddisferà a quel senlimento di che avrebbero potuto fornirgli preziosi schiarimenti ed fratellanza scientifica universale, che è 'una delle più nointeressanti confronti. · bili e generose aspirazioni dei tempi nostri.. Del. rèst9i min~1ti ed ingegnos.i.compuli del dolt. \Vynne, (Dal giornale delle Scienze 'Jlfediche della R. Accademia della cui opera sono relatore, vengono nei çorollari ullimi JJ[edico-Clìirurgica di Torino, fasc .3°, -1 / renb : 1860), a vieppiù san-cire le m~ssime generali già risultanti dai prece<lenti•lavo1 i di Deparcieux, Quelelet, Villermè Den Direttore Doli. Cav. ARELLA .Medico Dìv. • ' monferrand e -del nostro Bonino, che la ~rata media . Il Vice Diret~ore re·spons._Dòtt. l\lA.NTRLti 11-Ìed. di n·egg. generale della vita · è in ragione diretlii del beo essere Tip.Sub-alpina di FRANCESCO ZOPPJS-Yia Alfieri N.24·.

l


·7 tlag~io :i 86 O

ANNO VIII.

N. ! 9.

GIOllNALE DI H~DICINA HILITARE DE.li COUPO SANl1'A.RIO DELL'AR}IATA SARDA [!

Il

L'associazione no.n si r,icove cbe per un anno e comincia col 1o· di genn. Sì papb!ica nel Luoei:lì di cia·schédiì~a settim.ana ti prezzo d'associazione io Torino è di~- IO. In Provin cia ed ~!!'Estero, franco di posta L.11.Sì péfga p.er semestria'.nticìpa!i ~

Riassunto .ed OsservazioDi ,_ 2"-Relaziòne delle Conferenze scientifiche. - · 30 Rivista di i;\iornali sèientifici. -- 4° _Bollettfoo Ufficfal'e.40 Errata-Corrige. •

SOMMARIO._ i o Dottore .hlllROSOLI:

PARTE PRllllA Remarques sw· la,.vreproditction des os, Rapport lit cì lct Socìélé . Anatornique de "Paris par lé Docteur

• Paul. Broca.

Riassunto ed Osservazioni del Dolt,

CARLO . AMBROSOLI .

Negli atti della Sodielà Anatomica di Parigi del gìugno ,1859 si legge u'n interessante caso di riproduzione delle ossa, avvenuta indipendentemenle da'I ·peri'qstio. Questo fallo, ohe però nbn è nuovo. acquista maggior importanza ora che la rìproduzione ·delle ossa, è l'argomento prediletto degii sLu.dli e delle discus·sioni dei"f rù valenti chirur.., ghi d'Italia e dell'es.tero. Il Dolt. Broca vÒlle partlo dal caso da lui osservato per dimostrare, che il perioslio non è, come g~nerahilente si créde, l'agente esclusivo del.l'ossificazione. Io esporrò pè.r sommi capi il fatto clinico ed ànalomo-patologico, aggiungenàovi quelle poche eon·siderazioni c·he mi sono venute alla mente. iJna giovane di 20 anni, nel memorabile giorno 14 genna!o 1858 Parigi, riportò una ferità al' terzo iuferiore della coscia in ~eguito all'esplosione di una bomba fulmi'~ante. Tr.asporlata ali' ospedale Lariboisière. presentava ollre•alla ferita, una frattura de'I térzo inferi.ore del femore; l';mmalata_ essendosi rifiutata aWanìputazìone, morì µn mese e mezzo dopo· per infezfon~ purulenta. t 'autopsia dimostrò cbe alla pa:rte inf~riore del femore eravi' un orificio irreg,..olare che Q)etleva nel canal midollare. La parete oppos.ta del!' osso non er_a perforata, la lesione se_mhrav.a pe_rciò.. prodotta dal)' azion~ di'retta del proiettile, ma in quell' o'ri6cio, oon fu possibile

trar

a

I

al chiFurgo di rinvenire alcun corpo .straniero. Il dottor Broca esaminando quel!' rntereBsa~te pezzo patolo.gjco fu inèlotlo a conchiudere che il proièttHe pervenu~o n_el canal midollare a_veva dovuto percorrere questa cavità ·al dissoltQ o al di sopra dell'apertura d'ingresso, e iQfalli, segando l'osso, vide che il corpo straniero erasi inzeccalo al qj sopra dell'apertura d'ingresso, nello spessore d-ella sostanza spugnòsa che limita l'estremi tà inferiore dei canal nidollare. Era u"n frammento dì bomba di forma conica, che dopo avere sfondata la parete a·nteriore def rana! midollare, non aveva avuto sufficiente forza di p~rfor.are la parete posteriore, I.a quare però, violentemente contusa, erasi mortificata.11 pe~i'ostio che vi corri'.spondeva · erasì distaccato per lo spazio di parecchi centiqietri, ,ed ì1 sequestro era· già in yia di eliminàzfone. La frattura del femore era obliqua, cominGiava qualtrç, -centimetri al Jiss:0lto ,del piccolo trocantere per finire cÌicianove centimetri al .di sopra dt ll'intérlinea· articolare del ginocchio. · A malgrado dei depositi ossei abbondanti formatisi ,sui due ·frammenti, la direzione e · 1a disposfaione di questi · era assai ev.idente, perchè I~ ossificazi.oni fornHe dal midollo' é dal periostio avevano lascia lo pétfettamen lé a nudo il lessutb compatto che limitava sui due fr~mmenti la seile di qpeifa yasta frallura. Il midollo,per gran tratto scoperto e spappolalo, invece ai putrefarsi, era. divenuto la sede di un attivo processo di riparazione. Un turacciolo osseo costitµilo da un tessuto diploico finissi~o. V otturava perfeltament'e J'aperlura del canal midolfare e presén[ava anche sul fra'mmento inferiore una 'vegetazione tondeggiante, grossa quanto una nocciuola esporgente al dissolto della superficie d·erfa fratlura. Que~ta vegetazione impiantata sull'orific,io del canal midollare e in coòlinuità: col midollo propriamente detto, era affatto indipendente dal tessuto ~osseo e dal periostio, il quale fu distaccato da ogni parte per lo spazio di alèuni millimetri, e il tessul(} compatto intjeramente spogliato della sua membrana vascolare, cessò di vivere il giorno stesso in cui'v.enne fratturàto. I confini della frattura era~o sì bene designati, da far credere che queste!, lesione fosse stata a.d arte prodotta. Se l'a~malata avesse sopravvissuto qualchè mese, si sarebbe dis·taécato un sequestro di forma eliltica; poichè gli era solo al tli là di questa zqn necr9sa:ta che si ved evano. pullulare le' òssifiè·azioui ~

I

~


-H6.:...

riferiéhe prodotte dal peri.ostio. · Le parli ossee di nuova .raccio!Ò osseo; possiamo ricordarci che il Troja ha olle..: formc1zione che si organizzarono io grembo alla frattura, nuto m;olte volte 1~ formazione di un nuovo osso nel centro prov~nivano adunque da dm~ .sorgenli distinle; Le uné del canal·è midollare, e dovnmò c·onchrudere che il pef~wno secrete dal_peri~slio, le _altre dal rn}dollo; e sicri'os,l10 non è l'ag~nte esclusivo delle .~i produzioni ossee. come fra di esse non esisteva co.ntinuilà o comunicazione. Il periostio fa ~parte d~H'osso, è vascòla~issimo, e però' di sorta, ed erano seµ,arale in ogni parte le une dalle facile ad infiamm,arsi.La linfa plastica, che secerne, trova altre da un grosso strato di sosta9za·compalta necrosata, nella facilità colla quale il periostio si lasci~ distaccare dall'osso, delle condizioni ,favorevoJi che le permehono così -cadrehbe in er.rore chi volesse .assegnar loro un'or1,. di disporsi a guisa di membrana sulla sua interna_ supergìne comune. In tutte le fratrure, nel moncone d'elle. ossa a~ putate, nelle resezioni ~he interessan_q anche il_canat fici~ al <Jissopr~ d·ell' osso. Questa 1infa, si organizza, ed midpllare, noi lutti abbiam9 vedulo formarsi costante- : obbedendo alla iegge di anal9gia di formazione si fa car·mente alla superficie del mjµoflo una ma,ssa ossea, 1a i. t,ilaginea, poi ossea e produce di tal !llaniera.iJ nuovo osso quale ottura completamente in -quel _punto la cavità rnimodella-Lo-sul ·vecchio e ricoperto da-\ periostio. Questo dollare . .Questo fatto si vuo·\e generc1lmenle ripetere non j lavoro di rigenerazione è quello che invagina la più parte dei sequestri, che si oppone alla guarigione spontanea dalla ossificazione· ~el mid.ol!o, e nepP,uÌ'è da quella di un blastema secr~to dal midollo_ stesso, ma bensl da un l della necrosi, che fa perire molti m_alali e che ne ucciderebhe un maggior ni\mèro,, se la chirurgia più medicaprolungamento del callo èsterng o periostiéo, esteso per continuità fino' al canal midollare. In àllri termini si volle · trice della natura non vi trovasse rimedio. li -pensiero che attribuire esclusi varpe11le ad una proprietà speciale del venne aJ alcuni fisiologi di tr-apiantare dei lembi di peperiostio la formazione ·di ' t~lle le prod·uzioni ossee di j riostio, di raschiarlo o di separarl·o dall'osso assieme alle origine_tra_!Dma_tica, e questa efronf, i\ teoria non è altro carni, .di trasportarl_o da .!10 ani(l;iale all'allro, fu fecondo cbe una conseguenza particolare di una t~orìa più gene·- I, di 1p0Ite. ed utili applicazio_ni alla chil'urgia conservatric.e. raie, che allrìb~isce al periost.io tulli i fenomeui di pr.o- , Il nostro Larghi pel primo, sostituendo con .tanto val\" .. duzione, .accrescimento, di nutrizione e di riparazione del taggio alle amputazioni delle ossa è ad a:Jtre non rpeno tessuto osseò. Mi permettano ora alcune considerazio"ni I grav·i mutilazioni le resezioni soltoperiostee, ebbe per guida il fatto che il periùstio produce l'osso senza essere inioroo all'opinione e~essa e sçstenula dal dott. Broca, ?~è ~ioè no~ è il solo periostio ~he ha la fàcoltà di p.roa con tallo ·del lessu_lo osseo. L' [!ltimo, che a mia saputa studiasse sperime.nta.lmente il modo di. i;igenerarsi .delle durre il Lessuto osseo. Questa opinione, Lull'aflr9 che nuova, è confermata .dalle osservazioni e dalle ricerche ossa, fu il dott. Ollier, il quale ha la conviniione che il sperimentali di parecchi fisiologi. Haller,e con lui))etleef periostio non è l'unica sorgente della ossificazione, eri• e Bordena:ve, avevano dimostrato con ingegnose· espetiene cbe il tessuto osseo si può formare 11ei plasteroi di . "" . rienze che le nuove ossificazioni avvengono a spese .di origine diversa. Il · fatto che, non solo il perios_tio, ma un sugo plastico esàlato, dai vasi. Anche il Trojp aveva anche il midollo ed i varii blastemi ponno produrre un parìmènti riconosduta, l'esistenza e l'uffi~io . di que,sto tessuto osseo, deve s.pacgere molta }uce su alcuni punti sugò plastico,. ed aveva anche dimos~ralo che il periostio della patQ.logiai d~lle · ossa, e però dobbiamo applicarci non'è l'ageò,te es~Jusivo dell'ossificazione, perc.hè colle coi:i fe.rvor.e a siffatto genere di studii, dei quali abbiamo sue 1speriei1z~ aveva o\lerìuLo la formazione di un nuovo .già un val-ente cu\iore nel éav. Larghi di Vercé!li. 1 osso '.nell' fotern? ·det c~nal mi.doli are, n; gli a~imali in éui aveva completam~nte distrutto il. periostio. Giovanni HunJerfece un passo ~più i_nnan,zi, a\lorébè sostenne che il pret;so ..sugo osseo no ~ era un prodotto speciale, m{ piuttosto un esudal~ linfatico prodotlp dal p,roc~sso flo_,_ ... gisUco. Egli è infa tti dimostralo, che i t,:asuclan,enti infiammator.ii esalali a conlallQ delle os.sa, tendon o· ad B~lazione 1foUe Cont'et•en~~ scient-i pcbe ossifièarsi. Hunler si era adungue emapcipalo dal pr.e' giudizio che attrii)uiva al ~olo. periostio la facoltà ,di . ( ìÌIE S~ DI APR·ILE 1860, ia TO& rtn.1. ) produrr~ le ossa. Charmeil, nel 1s2 ,1, io,lraprese degli studi inlere~santi sulla_rigenerazione de(l(l ossa, facendone CO· NOVARA. - Letto ed approvato il proces~o verbale della noscere il meccartisurn; -distrusse nei piccioni il periostio adunanza di marzo, il Prèsiaeote rammentava come oel preed il midollo, ripose l'-0.?so così mal concio nella ferita gresso reodicou{q da lur ; sposto· delle malattie lrali~le in pralical~. e vide forJ.r,rt rsi 'i ;)torno al!; osso nè-Crosato un ... .... ,. . quesl'ospcùale, accennava pure avervi fra le altre con va~ia nuovo osso. A queste esperienze p9_ssiamo •\ggiungere :i forma predorrlinàfo le ~tTe'ziooi dell'apparato rèspiratorio: mollissi'mi fatti, i qlfali provano ohe nelle resezioiìi, nelle Riaildarè i siniorni, egli addocea, ciìe questa o quella car.atfratture, nelle ossa amputare, il midollo secerne un tuterizzarono, o sogliono caratterizzare, non è mio proposito ;

! !

I l ! i I

sr

I Il,

l

PAI\TE SECONDA _

~

,

'

I

J'

~7\

f

~,

.

~

)

(


1 il senso ~i bÒllicioe al -sommo tena{, ord_ìoal'iamen~e in bre.ve l,' spazio circoscritto, lo distingue dal sottoqrepita,nt~ ~aratterizzato da bollicine più grosst, meno. numerose, più isolate,"·e che I• ' ~ ' • , I, ap partengono e~c1usi vamente ~wi;1spirazio~e.... ,.mentr~ I c11e ne 1mucoso la sens.u;ione di bollicine pi~ grosse, più umide, J>i'u ineguali dèterminata io genere dall'al:Ì,bondante secrezione I di mucosi(à che irobaraz2a le vie bronolìi'ali, e che·può pe~metf tere·di confonderlo col rantolo cavernorso a-I s:uo grado più l~gger-o,_ dal quale si di~e_renzia per percepirsi più diffusa, e giammai espressa, da ~istinto gorg9glio in uno spazip cirço, scritto, che più chiaro nel cavernoso spie.ca facendo tossire , l'am111alalo, e~ in qualche caso intendersi ,a dist~o~a. q~al pal: '1 pan~e es.empio ricol'dava offrirci un attuale ,nostro am\~'àiato. . Indi acceooa,•a alla dilfèreriza del rantolo sibilante e sonoro 1 e~ a11e varie cause elfo determinavano ostacoli ;11· 1ib'erò tra~ gilfo dell'aria nelle vie- bronchiali·. I Toccale queste g·eneralira esamiila'va ·il loro modo di essere [ nelle SP.aciali, forme deiìe malattie di pollo 'J)er noi o~servat:e, I e notava com:e nella bronchite, per grav,e che sia1-~e non havvi complicazione di,allr~ malaHia <li petto, dia la percussione i'n o~ni punto un suoi10 chi11-ro; e .dall'ascoltazione nel suo esnrdire pe_rcepisconsi ran toli sibilanti . e sonori cagionati. chd :o stentato passaggio dell'aria nelle ramificazioni 'dei bronchi, e più tardi il rantoio sottocrepirant~, e talvoHa la sensazione di bollici oe piccole analoghe al crepitanti.', dal quàle, per·allro, dif, feriscono : <li,tintaménte peJ -loro isolamento,,: notava .. ancora sentirsi talvolta il IDJ)l"·lll~odo re~Riratpr io d~bole .e poco percettibile,.e forse anco raramente sosReso,5 ma essern questa sospensione passegg~ra, e P,Otere ad un tnJtlo sucçepere r,er la mom~ntanea ostruzione delle vi.e bronchiali, pel inoco a,ssai aBbondaute e vischioso da int~rcellare il passaggfo del!' aria, ostruzione che scòmpare'all'accesso della tosse ed ali'espetio• razione delle mucosità. . Ass01·iva poscia come prcss'a poco occorra·no itlenlici'i segni statict nella bronchite. cronica, nella capillare, e ne'll'emoltisi: per allro,ne!Ja prima avet'Vi rara.mente in certa estensione la diminuz,onc del mormorìo Yescicoliire,, pii! raro ancora Ja sospensione totale., · anco 1rn1· brevi momepti , ed al contrario acqmstare il carattere puerile . m gra,n parte dell'estensione del polmone, cagionato dacchè fa natura tende_ cofJ• energià ;, della' respirazi6ne al pani:i!e s~pplemento d~J suo difet!o ·pel fatro deff ostruzione' di ·pfù o·me1fo gran numero delle ramificazioni bronchiali. : ,.. Osservarsi nella capillare il rantolo sfflilante più fico, più sollile, misto in genere al soltocrepltante, ! nelle ra1riificazìo11i p,(1 teuui dei .hrorrchi, dove poi cessa il mor'l morìo veseicola~e per elfusione.c)-i densa secrezione mucosa che i oblitera non ~olore ramificazio~i ~apillari, ma ancora·le Joio .J il divisioni· di secondo e terzo ordine.... ; percepirsi all'in~ontro 'i uell'elffottisi il rantolo sottoc·repitanfe e niricoso; e l'uno e ·i l'altro nello stesso tempo in nna estensione più o'meno grànd~, .jI dove, il sangue si trova versat6 ed agitato dall'aria, . . ; poter talvolta oecc,rrere di non udire aleun ranloio in quell'istante, in cui i rami bronchiali sQno assolutamente, o p1:ess'a poco vuoti, ovvero ~n ~avvi in quel momento sangùe èsalàlo che nel~· p"rofondo del parenchima polmonale. ,. ~' . ' Accennando in ~eg,uito, ai d,ati della congestione polmonale, e della pneumonite, iodica·y11 l)lostrarsi.nelle p,;ime il snono del Ji'etto più o meno oscuro in qualche suo tratto, giusta Ìi° vario gra<lo della éòogestione, che a rivelare più potentemente vale la diminuzione più o- meno sensibile nel mormorìo vescicolare. , . ; più ma·nifesti a!I' incontro; mostrà'rsi questi dati nella pneumonia, nella ijtiale, al primo suo grado, è da ! momenlo io

per altro cogliere ne voglio i! destro per tenervi· parola dei dati statici che i più distinti maestri , in questa materia insegnaronci prestarsi pe; precisare la diagno,i di qoes~e mal~ll!e·. Per poterne fare , esatt6 concetto e scevel"aroe i no~mah dai , morbosi, beo giova pria considerarne le geoeràlità fisiol'ogiche. scop·o, che ben conoscete, dçlla percu$sione del pello, gli è il riconosce.re per·mezi,o dei dilferent,i suoni, che dessa fa renor<>ani il lor.o stato fisico 1 la coosi'stenza é "!a densità; d er e aali e ,,,, '· a tal uopo essa dev'essere praticata nel mod9 più nnifor.'me possibile e con p,iù O meno forza; giu5.ta ~e regi~ni _che si esaminano e ciò massime nelle esploraz101;11 c001pai;at1ye per poter app;ez:zare. la relat~va sonorjtà 1 od ollu~Hà dei v~rìi tratti del pello. È noto-"i;be la $OnO'rità d-el polmonè dipeo.de dalla preseu:za è permeabilfta dell'aria pelle cellule polmooali, e. la sonorità essere tanto pìù pronunciata, qua'uto è maggiore la quantità del fluido elastico, d''o'nde ;iatur.ilmente cn.osegne aversi una .iJJ.normalit~ manifesta aila percos·sione, o~oi qaàlvolta hayvi ostacolo all'entr,ata qel!'aida, ,o tq)Vaf.~1)0,C acçuuiulata in maggiore· quantilà che non l'esig-e il normale..eserciziq delle lord fi:Jnzioni. Per ess.ere po/ in grado di valutare i ri.: su!tamenli, che per suà parte yale 'a porgerèi l'asooHazione, in~ vesti~ar p1,1r'gìova dapprima il natural~ mormorio della respira1,iòne. Ad ogni,· movimento d'inspirazione e d' esRkazione . ben vi consta, cbe un mormorio prolungalo sentesi corrisp\m• dente all'espansion.e td all~J·itraz,ion,e dell-e cellule polmona!i, nonchè all'attrito dell'aria contro ie loro r,areti.; e questo essere composlo di due distinti rumori, di cui .uno corrisponde afla. inspirazione ed· è pi'ù forte defaHrò che. corrispond·e alla espira1,ione: questo morm.orìo non esser lo stesso io lùtti gfi i\ldividui in tulli i pantì del petto, ed esser più pronunèiato quando la respirazioné·è più frequente: per altro·, sia_debole o più forte che nello stato normale, se aµalogo sent'esi nelle stesse regioni, par probabile che non sja uh segno molboso; e tale solo presumersi .se và.riamente corrisponde in 11n.o spazio limitato. ·

Premessi questi generali dati, accennava detto Presidente, alle alterazillni ·più o-ineno estese del polmone1 per cui il mo'rmorlo respiratorio subiscè pur esso '·dei cambiamenti sia in inteosità, che oel,ritmo o nel timbro. . Ris.pelto ali' iuteosità, osservava, cbç s.e forte, dfbole o· nullo fosse; non dove1;s·i C(lnsiçerar.e qual· feoomenp patologic,o, se . pure non si arriva a constatare on disaccord~ fra i risuHatt cempa·rativi della corrispondente regione, e uo.tava che !''esagerazione del mormorio respiratorio tal·volt;i non "è.già sinto1no dì st-ato patolog:co,- ma indizio di soprnltivi là funzio nai e per compensare, l'inazione patologica .d' f\ltra porzione•. Nel, r,ilmo dei movimenti respiralòrii poi,, potersi , presentare una ·&ispro• porzione, ed aoco un inverso rapporto tra l' inspira tor.io e l' espirato'rio, io modo che questo sia del do'ppio pi~ prolungato del primo: Le alterazioni ciel timÌ>ro l)Otava con'sistere in ciò, che 'invece del mormorìo respiratorio, si sentono rantoli cagionati o perchè l'aria incònlra liçJoidi _pa~sando nei bronchi o nelle cellule polmonali, o che entra in oscillazione per ragione dello slringiruento circoscritto, o diffuso canale dove passa, il che parrebb'e essere cagionato dalla tumèfazione delra mucosa. A:Ha prima càusa rapportarsi, a seconéla degli autori, il rantolo umido, crepitante, s'ottocr'epitante, mùcoso, cavernoso, dctve l'udito distfotameote perçe.pisce, bollicine piµ o meno volu,minose; al!' altr.a ì rantoli seççhi, quali il sibi)ante ed il s'on.o.ro_. I Passava ,quindi (n rivista i caratleri. che l'uno I' altr.o ,dilfc.teniiapo, e che possono riassumersi in ciò che nel crepilant.e .

\

it>

,.,

\

I

~J°

f -;~

I

I

t

·!

j

~.

4

1,

!

;

,,t

,,.

'


..... 1,~s cai ,il polmone è più o meno oscuro! e l''oscorità aumenta a pocp ll poco sino al gra~o di ~ssoluta roattite, ove la flogosi sia giunta al secondo o terzo grado... ; lpperciò potersi per mezzo della percussione valutare il grado del('alterazione, circoscri-

PARTE TERZA Rivista dei· Giornali Scientifici

verne i limili, seguirne i progressi, quali sopr,allatto soglion'o esser~ pi,ù chi; ;ameni~ rivelati dai risultati ,dell' ascolta~ione che variano secondo il grado· della pneumoni'a. Rammentava come dopo Laennec il rantolo crepitante erà ammesso qual · · primo fenomeno 'che si osserva· nella pneom·o nite, pe'r al(ro,

DelP amputazione. :immediata delle mem bra,, per fra"ura . da pr~iettile .d ' ~rma a fuoeo.

TuUi i grandi chirurghi furono unanimi nel raccpmantlare l'ampulazione immediata nei casi di frallura compreceduta ·da' indebòlim.ento del mormorìo respiratorio, e talrninutiva delle ossa, massime ·agli arti inferiori, e partivolta, secondo Stokes, dalla respirazione puerile.. . ; offrire poi colarmente alla coscia, Casi di co.nservaiione dell'artò l'affezione polmonale, q9.ando passa ali' epatiz·z.azione, uu rumore ruvido, sordo, simile a quello che ~i produce soffiando in abbastanza numeros,i, osser,v~ti durante la guerra d'It.alia, ùn· tub,o di legno detto perciò soffio tubatio, ·o respirazion_e vennero}d iQfir-mare sino ad· un certo punlo,,questo prebronchiale cagionata d-all' arresto· dell'aria nei grossi rami dei cetto; nondimeno noi richiamiamo l'attenzione dei nostri bronchi qua13do le cellule divengono impermèabiii, seozachè le confratelli sulle saggie osserv~zioni,ché questa questione vie bronchiali cessino d'Esse.re normali.- .. ; tale soffio poi farsi capitale di chirurgia militar,e ebbe ad ) nspir_are al ;ignor più aspro a inìsura che Ìl polmooe rendesi più impermeabile, Sonrie.r. medi,co maggiore di 1a classe del 68° d1 linea e la crepìtazi~ne diviene più oscura, e cessa alfat~o. •. , ·; avvey•dell'armata francese, tr.alle da una lellera da esso inditiva in ultimo, potere questi dati sJatici percepiti nei limiti rizzata al dottor Ber.theran.d. · della pneumonia spesso cessare d'un tratto per lasciar luoio «Quando ,si tratta, dice Sònrier, di prendere un parli lo al mormorìo naturale della respirazione. .". ; a_ltre volle all'inin cosi gravi con,ting~nze, si deve b11i ponaerare la natura contro mostrarne uoa graduata modificazione per la quale :e l'éstensione delle lesioni, e lener conto del..lempo trapaossi fino ad un certo punto giudicare dell'estensione e del sco,rso dall'epoca in cui a,g1 la qausa traui;natica. Quando grado d'affezione dei varii tratti del polmone malato. si abbia a fare con una frattura oommin'utLva con ischeg• Dichiarava quindi come nella :pleurilide, alla percussione si -gie ader;enlj, non complicata dall,i presenza di alcun corpo -scontrasse un suono affatto chiaro, sino a che poco ,o nqlla straniero, senza estesa lacerazione delle parli mp!li quando bavvi di morboso trasudame,nto, che dà.por luogo a più o meno la suppurazìone moderata e dì buona indole p ;n cagioni matite, massime quando copioso s'ia lo spandimento, eh.e esnè brividi cl.i freddo, nè diarrea, nè si1itomi di assorbimento· s!)ndo appunto copsid_erevo,le occupa in genere la base d.el toquando jl P?ziente d'altronde sçi.no, ro_busto e coraggioso,' race, e facilmente può spostare in forza del decubito, per cui si ,trovi in condizioni locali e climateriche pr-0pizie alla relatiyamente variare •'il su'ono del torace ed il rumore del guai;igione delle ferite, allora attendete, chè fors ~ ollermormorio resiratorio; quale ora ~ormale, or debole, or nullo réle · una c~nsolidazione della frattura abbaslaoza favopuossi pcrèepire in ragione della copia dello stravaso che tra revole. Al conlrÌ\rio se la frat~ura è considerevole, mulil polmone e le pareti ~el torace può interporsi. Avverti;·a con· tipla, con i,scheggie, proiettili, ecc., alquanto infossali temporaneamentè la cessaziomi-del mormorio resp_iratorio non p elle ca~'ni,, il ferito febbrici.Lanle, indebolilo, la piaga se~pre costituirsi elfello di on trasudamento considerevole, inyasa ùa tf~a suppurazione di cattiva quali là, fetida . . . , <lacchè talvolta succede, che per ·10 spandimento assai rapiilo., amputate senza indugio, giaccbè·ogni giorno, ogni ora di il polmone resta soffocalo, e ctìssa di ~~mettere ~ria e dilatarsi, ben ch'è io seguito a lie~e compressione i alla quale dopo ritardo cosLituisce un avv-iamenro verso un termine fatale. pochi giorni si abitua,· e ricomincia le sue fun~ioni, per coi si Il µi~"erire è voler attend,ere la sup,purazione, l''emorrag,ia, rinnova in larghl tratti pfù ·o meno norn~ale il movimento reil tetano, la gai:igrena nosocomiale, l'assorbimenlo puruspiratorio... ; soggiungendo infine, che..questo tende.va a oorlentQ, tuinaccie terrib,ili che ognora slann·o sospese sul mali'zzarsi a misura c~e fac~vasi l'assorbimento; ,e notava in capo del vostro ammalato. L'esitazione in queste condipari tempo, .c qe se lo spandimento è·stato considerevole e durò ìioni vale per lui· la mor,te_l n · Jungo, tempo, al ponto che il polmooe sia pure stato a luogo ·Per mostrare in orodo convincente èoine Jé p'robabilità compressir, potrebbe darsi che il mormorìo ve1cicolare più non · di riu'sci,ta, in seguilo -a grandi mutilazioni, 'diminuiscano acquistasse l'intensità sua naturale p~r io stato ,di compattezza i'n ragione diretta d·er ten,l'pq trascorso lra la ferita e. l'inacquistato dal polmone per la compressione a longo 'sopportervento dell'arte, i! signor Sonrier 9sserva, che dieci tata: .. Con tali osservazioni ponea termine al sùo dire, e cbiuoperazioni praticale istantaneamente ~ Sòlfèrino di'edero deva la sedù ta. nove guarnigioni, risulta~o ben eloqu·enle in favor e dell'arnpulazìone immediàla; pbscia egli riproduce il quadro seguente, jj, q.ua~e comprende casi d'indiv·idui ainputati .nel suo servizio od affidati ·alle sue cure dopo l'operazione. giosta'Grisolle, esser la crepitazione ne.Ila· maggiori,tà dei casi

~

'

l I

)


-H9-

f poplitea. Esso ha però l'incontestabile vantaggio sulla

Opc,.azionf.

compressione d'essere d'u n·applicazione piil facil~, e di favorevoli sfavoi·evoli J non interceltare punto la circola.zionc venosa; a più forte ragione esso sarà preferibiìe alla legatura. Dal 2t giugno al 34 5 ·12 La prima delle osse"rvazioni · pubblicate appartiene al 17 ( 6. gravi) lqglio 46 u ;\\) ( 1 ~ doLLore Mauooir, ed è relativa ad un aneurisma del yoid.) Dal 1° al ~ 5 luglio · 1 2 2 lume d' un pugno, avente sua sede un po' al di sopra Dai ~ 5 al 81 luglio H ( 7 id.) '2 3 della , i d. ) metà del cavo .popliteo. Il distinto pratico aveva 5 ( j Dal 1° al iO agòslo .osservato che i battili del tumore cessavano sotto la iles· 35 31 66 sione forzala della gamba ; epperciò consigliò il malato << Queste. cifre, aggiunge 11 signor Sonrier, valgon me~i mantenerç questa posizione, assogg~liando la gamba glio di qualunque ragi9namenlo .... 11 ad un bendaggio a staff.a soslenulo sulla spalla opposta, Io non posso senza profondo rammarico, esclama egli che fu conservalo in sito durante 48 a 20 giorni, senza fo tìneJ richiamarmi al pe,1sier~ una piccola sala di 25 inlerr.uzione. Jelli chi\ vidi in Cremona, occupata dai prigionieri D.opo alcuni giorni il malato /aHide che il tumore aµstriaci.più gravemente feriti. Mi s'affacciano allora quei bathwa molto men o, ed al termine sopra indicato i batvolli paJJìdi, terrosi , dalla tìsonornia a~b~Llula d·aJla sofLi~i erano affal,to cessali , lullochè durante questo tempo ferenza e dall'assorbimento purulento, iruploranli con egli non si fosse assoggellato ad un riposo assoluto. una pantomima accompagnala da griçla slrazianli, ,come Un anno doRO, che il dottore Maunoir ri vide il.inalalo, ullima grazia, l'ablazione un membro ohe si aveva voluto non vi restava che un piccolo tumore duro, grosso quanto conservare per riescire ad una lamentevole agonia, della u~ piccolo uovo di piccion e, in fondo al cavo popliteo quale noi siamo rimasti spellalQri impotenti. (Echo médical Suisse, ·18 08). Il numero degli individui che noi perdiamo è maggiore Altre osservazioni furono in seguito pubblicale; fra di quello ·delle membra che salviamo, diceva Dupuytren. ques~e, due vennero comunicate-alla SQcielà medico-cbiRichiamando questa frase <lei gran!e chirurgo del\' H6rucg'ica di Londra, il 26 aprile 4859, ·dai dottori Hart e tel-Dieu, il celebre autore delle Lettere mediche sull'ar- · Sbaw. ma la d' Italia osserva con ragione che troppo sovente si Della prima è so·ggetlo un uomo a i1 anno, affetto da arresta disar~ato innanzi a motivi di posizione personale, aneurisma alla parte inferiore ed esterna del poplite ded'età. di carriera troncala, e vede cosi morire con quallro slro. Il tumore era globuloso e grosso· quanto una picmembra un ferito che avrebbe potulo vivere ·con tre. cola mela. e lullocbè situato ·assai profondamente, i suoi Certamente, egli dicè, si derono ben considerare, nella ballili erano mollo sensibili . Il dollore HarL avendo riques\ione d'opportunità, le probabilità avverse di una marcato che essi cessavano quasi alTallO"gotlo la fles sio ne mutilazione cosi grave. Senza dubbio anche le sessantaforzata della gamba, dopo av~r messe, il màlalo a riposo tre fratture consolidale del femore, vedute agl'Invalidi da durante ollo g!orni, manteneva la gamba in questa posi Hulin, le osservazioni raccolte recentemente in Italia zione, mediante un bendaggio che lasciava il ginocchio dimostrano ad esuberanza che simili frallure, anche comlibero; la quale posizione si sopportò facilmente , non minuti ve, ponno esser sottratte alla dura legge del colavendo il paziente provalo, durante la cura, che un legtello. l\fa chi potrebbe atTermarè che questi successi, nu- · giero dolore prodollo dalla pr.e-ssione del bendaggio . mericarnenle sì s<;arsi in proporzione della qua-ntità di Quaranta ore dopo cominci ato il lrallamento, l'aneufratture ?ella coscia per proiettili d'arma a fuoco, non risma era soli.di6calo in parlè,, ed al quinto gj orno la sofurono comperati a prezzo dei più dolorosi sacrifici? lidificazione era com piuta ; allora si rilasciò l'apparecchio (Jour11al ile mticl. et de chir . pral.) in gu isa da lasciar la gamba piegala ad angolo retto. Il D. settimo giorno il mala~o <;:amminava col ginocchio sostenuto da una staffa. Al duorlecimo la gamba si pose in Curo. degli aneurismi d~I po1,lite, colla eslensi onç-, i,l 1palalo camminav.;i senza difficollà, sehber.e Oeisi one fo1•zata del r;inoccbiu. - I lettori zoppicasse aiquanlo io causa della lu òizà jnimobilità. Sei sanno che dopo la pralicn immaginala dall'ita\iauo Yansellimane più tardi il tumore era duro ed assai rimpicz~Lli, di trattane gli aneurismi colla ~o-mpressio,ne digicioliro A ca po <li tre mesi infine questo era .pr~s:;ochè tale, a1tra ne venne in campo pjù semplice dell~ ptima, scomparsò, e si senti,auo llallitì nell'arteria che ne era ed è ~uel\~ della Uessione for111ta. La stampa ro"is.trò la sede. 0 già alçuni falli èavorevo.li a.fjuesto melodo curativo, ~a a Nel m'alalo ciel dottore Shaw, in ,~là di ,trenl'ann 1. iì lato di essi, giova con fessarlo·, stanno pure alcuni insuctumore pulsante al ginocchio sinis\ro era slalCl avvertilo una settimana prima ddl'ingresso al\'o~pcdale di Midd~ • cessi . Qu~slo 1:nelodo, siccome Loyvio, non è gfnerale, 1essex. L'aneurisma, <le! volume di un arancio, situ.ato ma applicabile unicamente agli aneurismi del!' arteria SS!Tl

11


- 1'50alla melà del poplite, era facilmente riducibile e presentava forti pulsazioni. Si mise la gamba in flessione mediante una fascia <lai piede alla coscia, fissala altwno l'ancà. TostawerHe i battiti cessaro:no, ed al ·quarto giorno il tumore aveva diminuito d'u_n terzo circa; si sentiva più pròfondo, col)e pareti più fitte e resislenli, e le pulsazioni, erano più· deboli . D'allora in poi il migli.oramento progredì, sicchè al 38° giorno i halliti erano cessali· totalmente, ed il -tumore non avevi) più che il volume di una noce. I movimenti del ginocchio si fecero ben tosto libérì, ed il !S6° giorno il m·alato camminando facilmente, la1,ciò J'ospeda1e. Esso aveva però, sofferto durante dieci gi·orni nel girio.ccbio, che ·s'era un po' enfiato, ma non si lagnò d'altro duraòt°" il res_to deHa cura. La comuni·ca,zio·rie 'di quesle due osservazioni sollevò una interessante discussione in seno alla Socielàmedicochirurgica di Lofldra intorno all'efficacia·dèl melodo proposto. li dottoreFergusson, nell'ammelterne ·l'utilità in àlcuni Gasi, citò un caso in cui esso fallì; però il soggetto era in elfi di 60. àri.oi : BìrkeH cilò_due altri es-en1pi d'insuccesso. Senondìè in questi · Lre malati la fles_sione non fu mantenuta in modo conli'nualo, e s'ignora se.sollo di essa le ·pulsazioiii nel tumore, si fossero modificate, mentrechè per la_riuscila si richiede flessione costante eél influe9-za sensibile di essa sui baltiti deJl'aueurisma. Sbaw istesso ebbe un insuccesso ·io un caso ai aneurisma voluminosissimo in, individuo s~ssagenario come quello del dottor.e F~i:gus- . son, t1 perchè opina che queste pure sian o dùe. condizioni sfavorevoli. ' Ma codesl'o metodo, oltrechè l'alvolla non è coronafo da succe1>sp,' ha·pure i. suoi incon veoieriti. l'\e souo prova due èsempi ri.feriti dal dotlor,e Moo're e dal dottor·Paget. li malato del doti. Moore av,e fa un aneurisma àl poplite di enorme volume'. Essendosi tentata la fle_sslone .fo rzata <lei ginocchio, l'aneurisn1a si ruppe e s-'aprì nella articola.zione. per cui 's'i dovette pratkare la l'egatura dell'arteria femorale, la qua le fortuoalamente salvò il malato. Tf fallo narralo dal dòllore. Pagel è mollo analogo al precedènle. L'individuo :è. un uomo robusto, a 30 anni, affelLo da voluminosissimo aneurisma_,popliteo da. circa cinque settimane. In segui lo à'Ìla) lessione del ginocchio l'aneurìs'ma a·umentò rapidamente, si,fece dolorosissimo, ed il tessuto cellulare s'infiltrò grandem en te. I battiti diminuirono tuttavia u1ì poco. Ma dopo akuni giorn i, nel timore probabilmente ctie il lumor.e si rompesse, li dottore Paget si deci·se a prali&are la legalurà dell'àrteria femorale, la quale fu seguila· da prospero seccesso. Da questi falli si inferisce che nei casi in cui la flessione hà riuscito, l'aneurisma n·on era molto v6luminoso, • poichè rie' maiali 'élei dottori Moore e Paget, com.e in alcuni casi:d'insuccesso ·senza accidente, si tratta-va d'aneurismi di dimensio_ni molto considerevoli .

Si cercò di spiegare in qu.al maniera la .flessione forzala del ginocchio pùò aver agito per arrestare i battiti negli an'et1rismi di ·cui essa ha proèurato la guarigione. Hart, Sliaw_e Lavory pensano essere probabile che ciò· sia avvenuto, almeno in par'te, n.el fleLtersi deìl'arteria poplitea a<l angolo acu to;. poiéhè ques.ta posizione ba.sta, in mollj indi.vidni b~iì costituiti e sani, ·per menorl1are, ed anche per fr'e'nare i battiti nelle _btanche qell'arteria poplitea. Forse anche 'l{l compréssione· ese·rcitata direttamente sull'aneurism~ ebbe la sua parte) ovve,ro.il tumore esso stesso polè comprimere 1,a parte sup_eriore, déll'ar.teria. (Gazzetta Med{ca Ilç,,Jiama cl{~o,11,bard.ia)

·-

·

A.tteggiauientodclle s,valle u~IÌ'esnme deÌ petto, e nuod' shit.omi di a.ft'ezioni polmo~ 11il1•ìi. - L'esame stetosèopico del petto n~fre peFsone

i:nagre dà suoni più ,distintì e meglìo cii:coséri'lli.dPerchè riescano tali anche nelle pèrsòne più o· meno nutrite e muscolose, fa d''uopo diminuire i principali osta-coli' na~ turali, ~iò che. si oltien-e téndendo i grandi peUor~Ji anteriormente , e d1v1Jiticandò le scapoie. e i lor~ musc6li posteriormente: A tale 'ititento, il rtotL Corson, in una nota let-ta all:..\'.ccaclemia di Nuova Yorèk, a'ssegna cinquè posizioni ai d'iversi atteggiamenti ché si possono im'primere alle spalle. , Ottiensi la primà portando Ìe spalle all'ind ietf o e sco~· prendò tutti. là parte an le ri,Òre de·1 petl'o ; il pucrno sìnip stro_va tenuto in modo· semf)lice e comodo dalla mano destra dietro le reni . La seconda posi~ione ri:iu~ta dal -colloeare le mani del malato sullà sua te;·ta per~èsami. nare le ascelle. Nella ierza gli s, fanno incrociare le braccia dietro il capo, e re mani devono tocca're i gomiti io modo da sollevare le scapole, e rend?re ed assolt.igliare i muscoli. Nellà quart~ posizione il rhalato incroc'ia le braccia sul dinanzi, si china lievemente, afferra colle·~ani le false coste, e le tiene ferme iil modo da ·aumentare !a tensione nella parte superiore del Ufraèe. Il' medico agE\vola posteriorment'e quesla posizione, premendo in basso le sp.:rlle. Di lai modo esse si allontanano; i muscoli st appianano e l'orecchio appHcato alla sommità del poi~ mone .percepisce assai meglio i suoni . .Ma jla posizione ,che; giusta il dottor Corson, ha maggi or valore, si é la qtiiota che ollierisi, eol poriaìe·, metliante un alteggi'amep to naturale, le scapole a!J/avan.ti, ·divaricàndole per conseg~enza largamente al 'di dietro. Nelle persone m_a~ gre i muscoli si assotLigliano di questo modo grandemente, e la parte superiore e posteriore_ dei•polmoni ri·mane scoperta anche posteriormente. Per conseguire tale risultato, il malato dovrà in~rociare le braccia sul davanti, pr~Q,dere eiascu.na spalla alla articolazione ome- ; raie colla mano opposta, e tirarla forlemen'te così da pro~ ~

. I


durre la maggior tensione possibile. Nello st3:to di salute il suono normale della respirazione viene io questa po· sizione. recato all'orecchio con una intensità e chiarezza quasi doppia. A queste cinque posiziòni aggiunge l'autore una sesta per rilevare un nuovo segno fisico da lui constatalo, la rigidezza cioè relaliva della spalla rispondente al poLm,poe più mala.lo, che si può vedere. e sentire posteriormente, sollo unti. forte respirazione. Il medico si colloca dietro il malato, a un metro circa di di$lanza ; gli prescri~•e di lascia re pendenti ed in abbandono le braccia lungo le coste; ro fa dipoi respirare profondamente e celereml:'nle per alcuni istanti. Osserva in allora attentamente la sommità delle spalle, e, chiudendo gli occhi, le sente sollevarsi; avvicinandosi di più al malato rimarca che gli angoli inferiori delle scapole si nrnovono tranquillamente, durante la re,spira1,ione, come le pinne di un pesce. Questa rigidezza delle spalle viene dislinla dall'autore in acromìale ed a-ngola1'e, secondo eh.e essa rilevasi più particolarmente alla sommità od all 'angòlo. in feri ore delle spapolc . Questo sintomo sembra al.lo autore dipender~ dalla sede più alla o più bassa della malattia che paralizza, per <;osì dire, le parli più, vicine. Cause più speciali di que~ta rigidezza sembrano essere la perdila dell'espansi<>ne della parle superiore del polmone, la sensibilità accresciuta, le ad erenze pleuritiche e il peso dei depositi morbosi. Appoggia l'au_to,re questo nuoro segno con la storia dì diciollo casi, e aggiunge averlo riscontrato in debole grado nelle affezioni polmo-0ari recenti; più marcalo nella lisi; mollo leggiero poi nella pneumonite; marcatissimo nell~ pleurite cronica. Il dollor Legrand accenna ad uo sintomo più volle verificato da Pìorry. Avviene che in alcuni malaU, i quali p.reser:Hano i sintomi razionali .della Lisi polmonare esordiente, ne il dito, nè forecchio possano ancora avvisare, anche nelle posizioni suggerite dal Corsoo, i segni fisici d,i tale affezione. A questi malati raccomanda egli di f\lre una espirazione mollo prol ung~la, pt1r modo che il pelto si vuoti quanto è più possibile di ada; richiede quindi che essi si lralL·engaoo per qualche islanle da nuo\·e in spirazioni; i.\pp lica in allora es alla men le il plessi metro al diS'otlo delle clavicole, ed apoggia!o con for,za sulle pareli pettorali che egl i deprime ancora; la percussio n~ praticata allora fortemente e rapidamente dai due lali rivela molto di sove11le l'otlusità negli stessi punti ove il polmone, go nfio d'aria precedentemente, non avea permesso di percepirla nettamente. ( Gazsetta tlled. ltal. di Lombardia).

Ptodiviicnie art1:(icictle. c(ell' acido tartco:ièo collct gomma o collo z11ccaro di latte, cJel sig. LlEBIG. Prendendo una parce di zuccaro di lallè, 21/i di aci Jo azotico della densità di 1,3'2, e 2 1/1. di acqua, e risca!-

dando moderalameote si.svilt,1ppa un misto gassoso di acido carbonico e di composti ossidali di azoto, e vi si sr.para dell'acido mucico; si ai.lunga il miscuglio con acqua. si filtra per separare l'acido mucico, e vi si aggiunge una mezza parte di acido ni\rico e si fa leggermenle bollire; si produc~ così una .novella quanti là di aci do mucico, la di cui quan.lità loLale separala è di 33 ·per 0/0 del lallo$o impiegato. Riunendo le acqu-e di lavatura alle acque madri e facendo b·ollire vi s:i sviluppa un gas formato da acido carbonico e da biossiJo d'azoto mentre il "liquido si fa bruno , la quale ultima circostanza però si può evitare media nte l'aggi unta di altro acido azolico ; mantenendo· il liquido all'eboll itione ed aggiu.ng~ndovi ~ell'rrnido nitrico di tanto in tanto, dopo dicioUo a ventiquattro ore atriva che il liquido non si colorisce più se vens, 11eulraliziato con potassa; egli è a questo punto che contien e una grande proporzione d'acido tartarico, il quale si separa allo slato di cremortartaro, neutralizzando éon potassa a melà il liquido in cui s1 è il medesimo prodollo. · Talvolta il cremortartaro è accompagnalo da cristalluizi aghiformi di saccarato di calce, esportabil e mediante l'acqua. · Oltre ai tre accennati acidi, mucico, tartarico e saccarico si trova 4ncora l'acido ossalico accumuhtlo nelle prim e acque madri, e che JJOi si decompone bollendo -in i:iontatlo dell'aéido nitrico; non pare che vi si produca dell'acido acetico. li sig. Li ebig opina che in questa riazione l'acido tartarico derivi dall'acido saccarico, e· ritiene perciò possibile cli ott,~oere il primo col glucosiù e collo z.u.ccaro di canna, sebbeue prove direlle non .abbiano giustificala fi. nora questa maniera di vedere. L'autore se ne rende rc1ragione colla s·egueAle equazione;

..

C'2H10Q1G :a(ldq saecarico

CSfl6Qt2

=

C4H'10~

acido tu12rieo

Dalla ,qoale dimostrazione si scorl,!e che sottraendo dalla formola d!\ll'acido saccarito la formola dell'acido tartarico resta un carbo -i<lrato, ossia il gruppÒ e.i H4 0 4 • il quale a sua volta sotlralto ·dalla formola del l'acido tartarico dà dell'acido ossalico csaso12 - C·lll404 C·lfl2Q S L'aulore pensa che lanlo l'acido tartarico, quanto il saccarico cu11lengan<, l'acido ossal ico allo stato di accoppiamento. Questi acidi $OUo il rapporto de11a loro costsiluzione differiscono intit•ramente dall'acido ci Irico , il quale sollo l'azione di corpi ossidanti dà luogo a produzione di acetone; ed iti queste condizicini l'acido malico dà luogo a formazione di aldeide. Movendo da: queste considerazio ni è pensando che. l'acido ossalico è il prodotto dell'assimilazione dt·I carbonio per minislerio delle foglie, il ~ig. Liehi~ fa derivare dall'acido ossalico ,medesimo l'acido malico e lula-

=


-

452 -

stinati presso lo spedale militare .di Torino i signori dottori:

rìco in una maniera la più semplice che mai. Sostituendo (F con H2 ,l'acido ossalico diviene acido malico; rimpiazzando 0 1 -con H4 si -produce dell'aldeide, per guisa che l'acido malico potrebbe essere considerato come acido ossalico per mel~ trasformala in aldeide; e per farsi poi acido tarlarico no11 occorrére all'acido malico che di fissare due equi v_alenti di ossigeno, eppercìò l'acid'O ·tartarico non è allro fùorchè un prodoll'o <lell'ossidazipne dell'acido malico, e di qui si capis'ce il percbè nell'uva non matura vi si dia 'costantemente la presenza dell'acido malico .. Il sig. Liebi.g. cònchimle con dicbia,rare èl1e la prioril,à della scoperta di questo , fattò cioè della produzione dell'acido tarlarics pel.J'a riazione dell'acido nitrico sopra la gomma ed it'lalloso, sarebbe dovutà. ai signori Erdmann, 'Hès8* Thau'low, e segnala mente al primo, quando avesse il medesimo dato seguilo alìe sue osservazioni e rischiarati i punti ùubbi rimasti neUe sue m~morie sopra tale argomento pubblicate. : . . . (Giornale di Famnqcia, Clmnica .e Scienze affini de/lei Socielà· di .Farmàc,ia degli Slat·i Sa1·di.) '

BULLETTINO UFFIZI.A .LE

aatnfermo-Cari;oni-Pezzi, con,te Rocco '!o:;r;i Gio.vauni Paganini Gluseppe Salomon i Cesare · 1'1ilanesio Giov-anr:ii ,Serra Giovanni .

5° Fttfono accettate le volontarie demissioni dei signori d6ttori: l'tlaffei Luigi, medico agg·iunto pei tempo della guerra. Cetti EugeoiQ, medico aggiunto effettivo.

6° Alla denominazione dei var)i gradi che costituiscono il Personale Sanitario ~ella Regìa Marina, portata dai decreti .8 giugno '1854 e '17 inarzo ,1856,

I

.. l

Per Reali Decreti dei 2 del volgente mese: 1o Furot!o _p.rorpossi alla cari-ca d'l'Spettori di Medicina e Chirurgia presso il Consiglio· Superiore Mil. di Sanità i medici divìs. di '1 a classe signori dottori: (;ortese cave Fr~ncesco, ora' f. f. di medico capo presso_il 4° dipàrtimento militare. · A1.·~Ua-Uarnevale cave Antonio, addetto aHa spedale militare ,di Torino, continuando per ora ambedue nelle stesse funzioni. · . 20 Furono promossi al grado qi medici di Reggimento di ·2a classe i medici cli Battagl. di 1a classe signori dottori: .... l'tli;;lior ·Luigi Pera,cca Luigi t,Jariaoo .Maurizio B.ii.,pa. 6ìovanni Gad dò Giacomo Za-wattaJ•o Giuseppe Badarelìi Giuseppe A.;;osti Giuseppe Boa-.•e'Hi Giuseppe Séltiapparelli Emilio Pugno Enrico IUoj,u•es Vincenzo

I

fu soslituita la ,seguente : A quella di medico Divisionale, quella di med. Capo deila. Regia M:irina; A quella di medico di Regg. di ·1 a classe, quella di med. di vascello di ,ia classe; A quella di med. di Regg. di 2a classe, quella di med. di· vascello di 2a classe; A quella cJi med. di Batt. di ,1 a class~, quella di med. di fregat:i dì fa classe; A quella di med. di Batt. '+dì 2a classe, quella di med. di freg. di 2• classe; A que~la di med: aggiunto, quella di medico di corvetta. Per i\finisteriale · disposizione dei 2 del,lo stesso mese: ,io Il ~jg. med. div. cav. JJianayra Paolo dall'ambulanza della. ~a Divisione attiva fece passaggio allo Spedale tpilitare d1 Nizza. A .l(ui•no cav. Felice, df:1110 spedale militare di Torino all'ambulanza suddetta. ll.Ia:rietti cav. Sebastiano, dallo spedale _mili~. di Nizza a queHo di Torino. 2° Fecero passaggio dalla 2a allaJ a classe i signori medici divisionali: Testa cav. Paolo addetto allo Spedale militare dì No.v.ara; llianay1•à cav. Paolo suddetto. ERRATA-CORRIGE

Nél Giornale di Medicina Militare, .N: 48, pag. 01, linea 24-: ìl sangue frovasi in ·de~cienza di globidi; leggasi: JJerch~il-sangue trovandosi i·n deficienta di elementi plaslici, cioè di fìlwine, mentre il numei-o dei globttii è aiimentato, 30 Venne concessa l'effettjvità di grado al medico , (liuùmlpiù, ~ttido, ecc.

aggiunto per il tempo della guerra, sig. dott. UostaPisa.1Ì.i Pietro, addetto a-Uo Spedale milita1;e di Bergamo. · 4° Furono nominati medi~i 3ggiunti effettivi e de~

l I I>frettore Dott. éav . A-a ELLA Medico Div. Il Vice ·Direttore respons. Doti. i\Li.~TELLI 6fed. di Regg, T ip. ', u balp i na.di FRANC ESCO ZOPPIS-Yia Alfieri N.24,

II l


________ _______-:-:-_ GIORNALE·Dl HEDICINA HILITARE

--·_.....:, ANNOVUI.

::;:.::;. t4: i1aggio il86o·

--~-

DEL CORPO SANITARIO DELL'AR!IATA SARDA ,

Il

O si· r,·ce"e • - , cbe per . un a nn o è comincia col I di gcnn. Sì pubblica nel Lunedì di ciascbedunn settimana . _[ L assoc1az1one non -d - -,. 8 in Torio() è -di L IO 'hl Proviricia cd all'J;;slero, fran co di posta L.1 I.Si paga p·er se me~lri a.nticrpah Ilprozzo 'assoc1az1vn · · · .

SOlllM.& 1\10, -

•oDotto•e Lo.11 nonso·• neaolo .,fo,1daf\1enli pel · ,, . 1;'" . , "' 'H

,

trattamento delle Ferite di palla in guerra. - ~0 Relazione delle CoJ1ferenie scienti,ficb,e. - 3° l\i.vis!a d i giornali scfentifici. -

Il

'J~ .

.nolletlino.Ufficiale.

p ART E p RIltJ A

..

.

REGOLE E FO.ND.A1'1ENTI I

Pel tnllamcnto dello Fe1'ile di palla iii guerra de l Dot(.

LoFFLER

Medico-Cà po de l 3° Corpo

Berlino, 1859.

(S1uito 1:ritioo del ·Medico Aggiiwto Dottore 1.o~rnnoso) Bena,h'è questo libro non sia cosi pa)pi lante di allualiLà comè la data ne lusingherebbe, non sarà lu\tayia inutile il d~roe qualche eslrallo , specialmente per dar conoscenza dello stato deJla chirurgia militare in Germania . L' opera è divisa io due parli: la prima tratta della cura dei feriti in campo, la .seconda della cura dei feriti n~gli ospedali tempo'rarii. · Nulla cli nuovo conlieno ~a prima parie .- mostransi i progressi che fece la chirurgia militare tedesca dopo la gui'rra dell'Holstein, e grazie ai lavori di Lougenb eck e Strohmaycr , · passa a .dare quei comuni precetti pratici che tronnsi in ogn i trattato: che s'indaghi se nella ferila restino scheggie d'os~i d palie. e queste anche se esiste l'ap ertura d'uscila, e ripongasi perciò il membro nella posizio ne · che aveva prima della feri la ; che le emorragie io campo sono poèo pericolose ~ la diagnosi della loro gravilà si desume dal polso ecc. N_elle ferite del torace si pratichino salassi . Nelle feri te cl()l yeolre ·si dia oppio da -i a ~ grani. Venendo agli arLi ei non trova indicala l'amputazione che nello sface lo; nelle fratture con lesioni di nervi o di vasi principali; nelle estese perdile di parli molli, o quando una scheggia _ossea mi.nacci un vaso , o quando è intaccala un'articolazione. La resezione è ihdi cala in tulle le of(e~e dell'articolazione, e in ispecie, se del cubito o spali~. Le .lesioni ·del

.

capo, dell'omero .possono guarire senza' Qperazion e; ma , · , pure assai spesso degenerano in cancrena , e qaaodo meno ne faceano mo.stra. - La chirurgia . consenratrice -~llerr~bbe al più un'anchilosi, e a prezzo di · molti dolori . e di lung11 pazienza. In genere, le palle che colpirooo la dia6si dell'omero non producono fendi menli nell '~rlicolazione, solo qua·ndo colpi rono nella l_io ea dei tubercoli fanno delle fessure che vanno _(ì,~o al capo deJl'omer.o ed .all'ingiù, e fratturano la parie exlracapsul.ire del capo, mentre quelle che coJpiron,o il collo chirurgico non .fan no fess urç - Il limite ù.ella chirurgia conservatrice, perciò, nelle fratture dell'omero è dato dalla lesione d,el ~uo collo. Un po' più in fà comincia il compilo dell"operatore. della resezione. Larrey e Guthri~ raccomandarooo, già da tempo J'operaziori'e, ma solo nelle offese del capo, mentre ioVjlCC indicavano la disarticolazfone. se~fin o alla diafisi 'si estendevano le scbeggie; ma l'esperienza della guerra dell'Bolstei n c' insegn,ò che l'app.rensione che essi. aveYano per queste fessure discende o.li era vana, e si resecaro~o senza daooo pezzi di 5 pollici di luogbezza ; la complicazio n.e delle offese dell a scapola non conl roioçlica mai la resezione. · Nelle for ite dell'a.rlicoiazione del cubito con offesa della capsula è molto se si riesce a gran fatica ad ollenere' un r\lcrnhro .anòhilosato colla ch.irurgia conservativa, mentre ben vi si riesce colla resezione. ~ QU<tnto alla-resezion e dèlla gam ba nelle ferite di palla, molte sono le obbiezioni. - Le feri te 4ene estremità inferiori sono pHi lt!nle e restie al.la guarigione dell (~ super iori , facilmente si ponno iutaccare nervi e vasi. Qua:11to alla resezione della cosci a, tutte quanle le volte che veono lenlald ebbe esilo letale. Bauru ultimamente la tentò che I.a palla era andata sul grand~ trocantere ed aveva sfracellalo it collo del fomore; fe' l'operazione 7 ore dopo, ed in 2~ ore il eazien~e moi:t Quindi passa 'a mostrare come la chirurgia conservativa non sia da rigettarsi; ma bisogna ri cord_are allora cbe· convien usare il metodo di. vetro (I}, lrallare i membri _ come $8 fosse ~o d'argillR : - bendaggi poco slrclli posizioni adalLe - riposo assolulo, ecc. L' aulore ~ggiunge qui al cuni dati· importanti sulla costituzione del Corpo sanitaria in campagna.


1

- 15..4...: che l'aborto, le feci (sic) del vero· plasma. Quindi non è Ogni s?lèalu porta con sè ùn invollo lungo tre pollici, giusto il metodo di favorir~ la formazione del pus, ma largo t pollici' e ·I \2, e spesso t pollice; es.so contìene 2 anzi si -ileve Cer:care ·di )·imitarla q-gantd pi'ù s,i può. E pezzi di tel,a ,delli lunghezza e- la~ghezza di 9 pollici; un qui l'aut~re dovrebbe indicard come si ! ossa veramente pei~.o 'di cer.otto hmgo ! t -pelli ci e largo 4 112; una ottenere ·ciò, il che egli n.oo accenna che 'assai leggerbenda larga 3 dita, lunga 3 braccia; un piccolo pacco di mente. filaccie. Ma .per finirla, con qùéste, che io non so giudicare se Ogni MOO uomini han.n·o ·2 medici; quindi ogll'i èotpo verità o astruserie germaniche, soggiugnerò i pochi cenni d'armala ne ha sempre 60 (og'ni corpo prussiano è · di ,statistici che c;ompiono l'·opera. · 30,ooof Oltre qu~sli. vi sono medici di riserva . m.obili Su i 76 casi ~i teta~o raccolti· in Germania, 3. 3 ve ne pel campo. Ogui corpo d'armata ha po.i un'ambulanza hàiJno per'ferìte di palla. Pure, v;di influenza del clima, .(lazaret) principale ·con- 40 metfici e 3 ambulanze leggiere nella s.uerra dell'Hols-tein bon se n'osservò che un solo (volanti'), ognuna' con 1 i meaici. Questi 33 medici sono caso dallo Strohmayer. di riserva per ogni bisogno nuov·o, e perciò, di ogni lvi pure su 54 ampµlali all'avampr accio, j 9. morirono. ambulanza v,olnnte, 7 sooo mobili, e 3 s61l so'nO fissi e · Su 40 resecati al ,cubito, 6 soli morirò no. addelli: • Degli altri 34, i 3 ricuperarono, il ·braccio, ma ..anchiVi hanno poi delle compagnie di soldati ·sanllarii(arztlosalo; 9·godono di completa m.ohililà, 8 di sufficiente; jager), cacciatori-medici; che aiutano il medico, · e lo gli altri erano a1Mora in via d)' guàiligi~n~ . Su ,19 resepreveqgono anche nelle prime medicazfooi del campo, e zi.oni delle gambe, 7 morirono di pioem'ia. fanno alle volte il trasporto, il Salass·o nei feriti al pettd, Ecc o la differenza della mortalità secondo il tempo comprimono col' tornichetto •ecc .. Queste compàgnie sono dell'operazione: coorandàte da medici. Di i ·1 casi di resezioni falle nelle prime ~H ore, uno L'autore nella parte sec.on'da pàssa alla cura delle ferite i solo mori. negli spedali, 1a qu·ale infine si può ri.~ssumere in dieta, Di 20 casi di r.esezioni falle al 4° e 5° giorno, 4 moacqua fredda, arnica, buona posizione, e diìesa dall'aria rirono. , e da qu,Hunque elemento ·eterogeneo. •I 0 ed al 3,r,o ~i 9 altri casi di resezioni fatte all'8°, al ~ Poi l'autore, non potendo dimenticare d'essere germa- II giorno, un solo morì. · nico, fa anch'egli la sua volata sulle ali del microscopio e 1 $i vede . come le cifre chiaramente impong,ano che della chimica, a· proposito di quella miser.a e ietra cosa, · ! si faccia · subito, ·o tardissimo, e. come la l'operazione che è il pus.. i resezione abbia lncalcolabili vanta.ggi sull'amputazione. l:o' stadio a.ella ferita, dic'egli, è l'iòfiltrazione sieroIn complesso, quest'opera con tutti j suoi ~·ritorni),. · le ' ' sanguigna; le emorragie ~ccadono sempre cÌopo un più l sue astruireri·e, ripetizioni, confusioni e simili, non è o meno forte scolo di siero; succed·e allora una diminu- ] zione di ,tonicità, quasi una paresi. e quindi una dilata- I priva <l'interesse e neanche. di utifità, e. çi è forza. tenerne zione nei vasi, così grossi, come caplilàri; per ci'ò il san- i con~o sperando sempre che qualcheduna .di quelle grandi gue. scorre len Lo nei vasi dilalali; per ciò vasi piçcolis-- . intelligenze, che presiedono ed onorano il Corpo S,anisimi diventano grossi dopo l'ampul<1zione. E Lanaek. do- 1 t.ario Mili lai e, si degni una volta di dare a no'i, povéri . . -· ' o i vette 10 un amputalo legarne venliquaLlro. ! iniziati~ un compendioso lralla1~ pratico. Noi lo ..speriamo, lo invochiamo . . A questo processo (qui viene il buono), che si •può dire meccanico, succede il chimico. L'aria atmosferica ·che penetra uella ferita fa le parti di fermento chimico tanto ;! più attivo, che agisce sotto una. più elevata tempe~atura SECONDA , (in ca.ur a d~lli infiammazione) e se ne in~oa un vero pro- ! ·cesso di purrefa.zione. ·' L'elemento ~rganico, la ccllul'a, reagisce contro .al chimisino co\l~ forza uniç.~, ma polente d.ella formazione I: Relazlone dellf! Conferenze ~cieiltifiche· c~llulare ~e1 neoplastemi - se non jn,che in qpeslo genere di ferile ella trova mollo maggiori difficoltà che ' j .(l\IESE DI Al'RILE 1860, 2• 1:0.R'NATA ) • • • ' I ) , non delle altre da Laglio - :p.er la d1slruz1on,e di parli qiolli, per iramme,nli di vestii di ossa oecrosate,ecc. - · GENOV ~. - 'L'iote~vento· pe~ la pri'ma vo11ta dei signori medici militari d'ella Toscana alle nostre coofereo~e', otrerseat'sP La cellu.la, che nei suoi tentativi resta abortita sul na.gnor .Pr.eside.ò,t.e una grad}.la or.casione per cong.ralulanfi C'OU s~ere, si' dice pus. - Il capiti mortimm di ques\o pr.oee.sao esso loro "della loro presenza, siccome sicuraJ estimonianza della dt genere cellu\ar~ è la fibrirla; si di,sse sioqra, e si erelantò d~sidèrata quaiito felice unione operata;; d'una più nu.dette questo un essudato plastico, ma in vero egli non è meròsafam/glia ìl''rtaliani tatti ,%colali dall'amore della patria

I I l

I

I

!.·

!

I

PARTE

J.

I

·l

I I

,


juclipend~nz.a · 6 1lella libertà, 6 siccome. b,aon pe~no ?'p.na ll'.l~ggiore solidarietà pel progressivo .Cutor-Q bene d'It~h_a, A questo patrio sentimento d'eso,ltailza e di fratel!a,n..z~ c1v1le fa succedere la ben fondata ·speranza cbe·colla fas1on!l 11! 0.,° sol corpo di tanti medici militari' si poss'a più agev'olme~t.e a~crc~ sceJ1e la dote delle 'Ci>'gnfaioni medtcbe, e concorrere pm degnam,einte colle pjù illustri nazioni a balte.re quel cammino chè r~~a onore ai fi,glf d'Ij:s.cul~pio, e coo~ola .e coQfo.rta la marto-. riata umanità. • ' .. • Eì poicbè presuppone ii sig. Presidente che i medk!, che no; vellàmenle sonosi aggiunti al nost'ro Cor_po Sanitario, debbano ' ignorare i regolamenti ·io_ vigore dai quali esso è reti~ e governato medesimamente· che gli ·obblighi che incombono ai m~desi~i seooodo le di1•erse f\l.n;Zioii cti,e.com11Ò-top.o, giusta·il · relaÙvo grado e il diverso servizio al quale sono addetti, stimò perciò opportuno di fare argomento al suo dire e di qn!)sli regolamenti e di questi obblighi, inculcando poscia che ciascheduno procacciasse d'averne CQpia p·er pòter sempre oniformarsi a quelli e disimpegnare a quksti. · nrima.di ogni a!tr,a cosa li fece avvertili dell'obbligo che incom)le a tolti" indis,lfntamente _q' intei:venire al.(e bimensili confer,l,lnze che si teng(!nO pres~Ò lo.Spedale 111ili(1ìre Divisionario, siccome 1o· rese manifesto mediante lettura d'u[la recente lettera deU'ilh1stre Presideòtè del Consiglio Supei·ior~ ll1ilitare di Sanità. Dichiarò essere scopo precipuo di queste conferenze ,guel.J.o di màntènere vivo lo studio ed op'erosa là pratica, d'instruirsi a ·vicenda, ed accrescere così il tesoro.delle più .utili e fertili c.ognizi.oni ;,aJ quale sco·p.o si p,ervieoe·col porgere !ett_ura, di memorie e di _i·e~d.icoQti geJle. m,alat.tie Lrattale, e colle di- scussioni che intor110 a qu_e(le ed a qoesttsi possono, an~i si d'èbbono fare per viemhieglio chiaril'l.e eci approfondirlè. Accennati quindi i. regolamenti.onde è 1·etto il nostro Corpo Santtario, s'estese pi'ò lungamente sui-diversi ,doveri-.cbe spéttitno ai wedic~, secondo il relalivo.J'.or_o grado, sia eh.e lo~o acca.da di prestare servizio giornaJiero presso !o §_pe,dale, sia che - loro incomba quello _che eer ,turno si fa presso i rispelt_ivi quartier[ Per massin1a e regola !i,enerale, il medico deve essere animato da verace zelo riell'adernpimento del suo dovere e non anaar,e mai sprovvedull) da ogni sentirrieuto d'umanità. Il tempo poi cpe rhnane .disponibile, dev'essere impiegato nello inJendc.reYanimo sulle opere di coloro che furono e sono nq,slri.maestri nel sapere, no.o maj_dimenticando cbe preciriue cognizioni pel medjco mililàre debbono esser.e di medicina pratrca, di medicina operatoria, governato .e rette daila più" sana patologia, e che l'igieue, e la medicina legaic sono parti anch'esse.essenzialissime del sap·ere del medico militare, delle quali ben soventi ocç:orre la necessita di farne uso. Discorsa in vario modo la. maniera dei· di-versi obblighi del inedie.o kilffare, ·entrù anét;e io, partic~lari intorno ai rneçles simì. ìnslò specialmente sulla somma oct latei za ed allcn_iio~é ·che esigesi qualora si traUi 'di 1;ilasciare cerlilicati.,.sia per as~ soldafe gli indivjdui aHi;orpo, sia per sottoporli 'a ·rassegna di rimando, sopratullo quando occorre il caso di rimandarli dal Corpo per rnalattje od.'infermilà coplr.a.t\e, in servjiio che-dann_o luogo a diritto per pensioni. Se per qu,e.sli ullimi vuolsi usare tutta l'accuratezza che si~ maggio;·e, 'non tanto· pel proprio Oijoi'e quanto per non aggravdre lo Stato d'i1ù1ffli spese, inducendolo a pensionare chi per avventura non lo meritasse, non se ne esige aria minore per accertare se un allro dèv'essere semplicemente riformato, o se ano inscrHto, dev1.essere.sì o-no accettato nel Corpo. ~on ~ da corrérsi co,sì leggermente per.allontanare uno dal Corpo o per rifiutarlo al suo presentarsi; perchè, l!Ì nell'un, caso cOllJ~ nell'al lro, ove tali individòifossero

r

10 fatto idonei al servizio attivo, col loro lice~ziamento si vienè

a r~car danno ai secondi che per lègge potrebbero continuare a ,rimanere presso le loro famiglie. E medesimamente non è onorevole per un medico-, nè c_onveniente pél servizio dello Stito che venghi accellato per idoneo un'ìndividuo, che per infermità o per altre condfzioni 6siche non possa es-sere mantenuto in attività di servizio. Oltre quesli casi, altri se .ne incont:ra,no nei·quali si richiede non minote·perspicacia, ed è qdando (cosa 'che occorre non rare \Volle) qualcheduno simula qualche malattia oud'essere es9nerato da! servizio mi'lilar,c. Io appoggio di che il sig. Presidente rifei·i"il il caso d'un i-ndividuo cheipretendeva patire di ano scirr-o al testicolo, malattia assai rara in giovine età.' La ·rarità dunque dì tal·e infenpilà in tale età, la consideràzione inolire·cbe ottimo eta lo stato generale di salute, formar-ODO argolllcnli bastel'oli a S0Spel1are cbè in tal i caso vi fosse ~era simulaziMe. Ed infalli; bene·esaminato l'or• gano ~ffetto, si venne a scuoprire che q.uesto individuo si era procacciafo ad arte una piaga per ferita fattasi, piJJga che mantenendosi diuturna con meZ'ti irritativi, teneva l'organo in tale u~o slato congesliona!e.da mostrare àl primo aspe-ito per la irregolarità della forma aq'apparenza . d'infermità · seirrosa, Riferiva alLresì casi d'eofisema al torace ocrasionato pér insqfffazione d'aria per via d'artificiale f~rilf.1 sottocutanea, corife parimenÌi il caso da lui osseri ato di un pneumatocele, forma morbosa questa, se non impossibile, assai rara del resto a riscontrarsi,il quàle pseudo·pneumatocele era sta_to ugualmente che i sovrà.ccennali enfise~i p11odolt'o per in-sufilazione d'aria. Dai quali".asem_pi emergeva manifesto coine il medico militare deliba andar caato nel dare un giudizio deffoitiv,o in queste e consimili cfrcoslaoze. Terminale le quali considerazfoni, sendo _passata l'ora prescritta, venne dichiarata seiolla l'adunanza. NOVARA. - Letto ed .ippro"ato il procf sso verbale dell'antecedente seduta, il Presidente invitava il medico aggiunto 1 , dol,_t. Luigi Randaccio.a dar letturii della storia sol c~so di i febbre tifoidea che ebbesi a tratt;ire in questo Spedale, qoale ve~rà a tempo opporluuo trasmessa al Superior Consiglio. I In essa egl~ si accinse a dicliiararc pr1mitivamenle l'età, temi peramento, gene1'e di vita e previe abitudi'ni dell'indiv.iduo, I cj1e al primo ~oo entrare all'Ospedale nel 19 noveinbre idello. sc9rso an90, dichiarava aJ(çtto da febbre ga~t.rica irritatiya e.on ! indurimento cronico . alle ghiandolp inguinali sinistre,; ed j euùmer1ale<le cause tutte, sì pre.rlisponenli che occasionali, quali t~nto dalla r_elazione dell'ammalato·, quanto dal proprio àiterio clinico cr!Jdea presurn&re, passava iu disamina lutto il s~mplice I ap,pariltl) fenomenologico ·che·costiloiv1t 1'-affezione allora pre1 sen_ te: _addit11va i motiv,i che lo de term/oavano ,1icrederl~ febbre ! gastrica _irritativa,~ ritem'.r lo. stato_gbiandolare semplicemente complicatorio, la cùi mioactia!a riaccéns'i~n~ flogistica dovea riguardarsi come tìffettò · dell'irnp;ito ftlbhrì\e, èiocc~è dimo strava venir confen:Iiato dall'effetto dei medicamenti. Accennava P..oi trall.iu:9ento dir~tto alla condizione J1rincipale, .ed indi ~Ila comp)icante, qu,ale v_al_e.y;3 a porta.re l'individuo a perfelll_l convalescçm:a dopo 24 gLor,11i di cura. Jlla0 sorpreso da gravi palem[ d?aoimo, ad un !rallo insorgeva nuova fébbre · con gaslr1ci s·concerli, ·qoale,'a àispeHo di un adeqµal,o ·trattamento, mostrando suMola àlteraziç,pe del sistema nervoso esP,res!,ìa da uuo stato di ollosità inlelleltùale e relativa in-coereoza dell'intç~no sens.o df\11'.a!nmali\to, fece la!)tosto.prevedero gio1'ni pdm~ la so.pravv~nienz~ d'nna f~bb,re _tifoidea, qu·a1e~ ' svoltàs·i ili progresso e prese proporzioni considerevoli con tutto quel corr.edo di sintomi,che la caratterizza~~ · non 's~Jo', ma la rendono imponente; obbligava il me'dico divisionale 'ser-

I I

1

I I

I

I

u:


156yirsi di talli quei m!}zzi che la prudenza clinica consigliaiin ripetuti a.Londra, e quanto ne,dissero i sio-nor,i Weaden .o 'filmili casi, non senza la co·muue "soddisfacente l'icompeosa del C.oke e Thomas Skinner, mostra clte l'argomento dei difelicissimo esito che eblfo ad _ottèuers.i ·a venùolo. restituito,ai sinfotlanli' eccìla anche colà il m·assiino interesse. sùò'i il :20 gennaio dopo al.lri 31 giorni di nu.ova cura. Si intratIn eerò i he la concerne, la ~osl~a Commissione nulla ha teneva a descriverne il c.rìlerio etiologico, sintomatologico e telrascùrato per metter.e in chiaro lullo .quanto di posilìvò réij;)eutico,, e nel complesso di, ·questi stabiliva la veracità della ebbero a dimostrare le nuove ·ricerche. •A questo scop.o diagnosi falla; no~ senza indichr.e a gravi questioni che intende-va dilucidare nelle suecessive sedute, onde dar ·conto dei essa istituì mC>lte e svariate esperienze. Gli- agenti stapripcipii che in generale lo reggono nella diagnostica dj. Lai tile !,ndicati,. furono cimentali"pr-ima separatamente, poi • morl;>Q,, r!;llalivalJ)ente alla. C!)ndizione patologica che lo so1 insieme associati. La loro azione venne·studiala in, modo slìene., riserv andosi poi, farne applicazione al caso speciaie. Per assoluto ed anche comparaliv.o. Noi noi) abbiamo respinto tal motivo ancora , si tenne in riser\la ,di dare completa soluche le proposte prive _di un reale valore e no'n appogzione ad alcune osservaziimi che l'egregio 111.edico Divisionale , . intese far,g,li, quali, .sull'opinione emessa di r,jgoavdar come com~ giate ad alcuna pron, sia teorica che pratica, degna di plicazione dello stato feb~rile la coJJdizione ghiandolare, e es·s er presa in considerazione. soH'applica1.ione dolle' indicazioni terapeo'tiche prese per olteLe nostre esp~rienze f1,1rono quasi lulle jsli~uile alner la risoluzione di quest'ultima ed · emendare la l'ansa che l'ospitale della Càrilà, in -pubblic'o, tanto ne,ll'anfilealro credeva sostenesse tale inda'rirnento, ch'egli non roos!ravasi dir delle autopsie, che nelle clinio.he. sposlo deriva-re ·daife'stesse cagioni dallo storiografo accennate, e ciò, perchè stante.la di\'isione data allo sei:itto, desse .doveCoaltar. Questo corpo unilo al gess.o ven1:1e impiegato vano nec.essariamentc venire svolte in pwgresso_ Per i'.ora tra- ! in polv~re ed } nc~1e in, cataplasmi slèmpraH coll'oli·o. scorsa si dovette desistere dalle ul\eriori-osservazioni, o chiu- l Applicato in polvere, in de!)SO slratò, tr,e -o qualtro volle dersi la seduta. al giorno sulle ·piaghe gan-grenose, putride, saniose, il

Ì

i

-

----"»),)0(-<(<:c---;;;._-

.

l fallivo .odore loslo cessò senza che i'osor-gessero dolori,

notevoli. Sulle piaghe piane., sopra le scollature, il con< tallo di questa polvere, ben tollerato da alcuni,- produsse· àl conlrarìo irritazione assai. pronunciala in alLri; le piaghe dei _primi si sono contemporaneamente disinfettate e deterse, ma quelle d-ei secgndi hanno in generale pres~ o ~onservata una .tinta g~igio-sp9rca iu modo che la ciRivista catrizzazione ne v'enne ritardata. Nelle piaghe cavernose, ne' f~cala,i purulenti, od a.n., , fralluosi e felidi, negli ascessi aperti in uno o più punti Mezzi di~i~fettanti. con supp'!razion.e abbondante odi ca ttiv~ natura, nella . suppurazione anlra,cica,ecc., siollienne m.~ggiQr van_taggio L'Accadeinia delle scienze di Francia, allo scopo di dal coaltar in calaplàsmi, che in poi.vere.· App·licali a esaminare l' importanle questione. dei mezzi disihfetlanli, n~do sulla parie affetta, questi cataplasmi e~ti.nguono avendo istituita una Commissione comppsta dei signori l'odore putrid.o, all'eviano il processo flogistico, non. auChevreul, G. Cloquet e Velpeau, quesl'ulti-mo, come relamentano il dolore, e.d inducono ui;ia secrezione di pùs di tore della medesima, presentò nella seduta del 6 febbraio m_igliore quali là, p. p. il sè,guente rappovto: Q,uesli falli emer~ono da osserva.zioni parPc.olar.i isli, « L'argomento dei disinJeltan.Li è dì un ·ìnleresse cosi· luite sollo condizion·i diverse, èd in ·ispecie so,pra i ·segenerale sotto il triplice aspetto dell'igiene pubblica, della guenti soggetti: terapeutica e dell'agronomia, che non può essere sotto1 ° Un uomo affetto da vàsta suppurazione profonda posto alla discussione, senza che tosto ' ecciti l'attenzione I ai LUtla la C0SCia. , , , dell'a chimica, d.ella medicina ed,anche del~indostri~. Così 2. Un \ altro avente una piaga con .,ne~r:osi àlÌa mano le. comunicazioni falle in proposito dai signori Corne e ed. un flemmone diffuso a tutto l'a:vambi;accio in piena Demeaux ne richiamarono toRto mpllissime altre il'el mesuppurazione. • ., _ desi'mo genere. rer.sone estranee ali.e scienze, giprna3. Due ammalati con necrÒsi e larghe caverne anlisti, industriali, manifatturieri d'ògni ,ord.ine, farmacisti, frattuose e felide al tallone. chimici, medici e chir~rghi, tanto dei dipartimenti, che di 4. Un fancipllo, a cu,i lutt~ le diti!, delle mani eran,o di Parigi si_,p~sero all'ipera, e speria_mo che sotto l'insta·te schiacciate. da una màcchina. fluenza di -tanli sforzi combinati, la soluzio\ie del grande 5. Una donna affeLLa da scollatura tl'i quarto grado problema della disfofezione finirà per essere sviluppala , a. luUa la gamba destra. . chiaramente a profitto della scien1,a,, dell'Umanità ,e della 6. Un'aHra donna·, che· aveva il seno pop~rto di esiviliz~azione. · ~ scarti, ecc; A,ppena conosciuli in Parigi, i· nostri tentali vi furono · 11 coallar adunque. in;_pol~ere od· in cataplasmi, conve-> 1

i

PARTE TERZA

dei Giornali Scientifici

I

.

I

i


le ba per nulla· disinfettate, di più non polè essere to(..:' nienlemenle applicafo, disinfetta !e piaghe e l,~ suppura~ 1 lerata dai malati. rat.ioni putride .o felide '; • Catrame vegetale. - Cors questo il signor Rénault, noQuanLQ alle quamà assor·benli e detersive che €fin·slro collega, Ò.Llenne sop'ra dei ca.valli risùltali analoghi à venlor,t vogliono pure allribuirgli, rvon ci p:arverò così quelli che dà il coa)tar. Ecco adunque una risorsa di più. evidenH, od almeno così pronunciate com1essi pretenTe(Ta"oomune.- Un abilanle di Béziers, il sig. Vialles, dono. La polvere assorbe-meglio dei , cataplasmi; questi fiilo dal mese di agosto, quindi fra i pri'mi, ha acce~lata s'impadronis'cono, è vero, d'u.na p,or-zione degli essudati e< vantàla éon entusiasmo la scoperta Corne -e Demeaux. morbosi, se. non si ha cura d-i rìno-ovarli di sovente ·un giornale' del paese reca molti articoli di .questo fil.a n{quattro, cinque e sei .yoll~ al gidrno.), il pus vi rimane egualmenle a·J di sotto in quantità più o meno considerer · tropo, il quale, coll'appoggio delle esperienze del dottore Cabanes, sostiene che· la terra co~une, il laico; ogni v·ole. Da ciò ne conseguè· che· la piàga·, dopo essersi un specie di pohrnri fine, cosliluiscono col coallar ùn disinpoco ripulita, cessa in capo ad alcuni gio{ni di detergersi feltan'te più comodo, meno coslosQ e più completo del e di p;ogredfre v.erso la cicatriz,zazione più i:apida111enle coallar gessoso. che coi topici cons~ eti. 1 Poudrette (·I). Ir si.g, Cabanes, rendendò conto de-Ile -Sopra i·cancri ulcerali, la·p·olver:e od i cataplasmi di' ' esperienze che ebbe ·ad .islitui,re, affe11ma in una sua me~ ~infetlano in parte, 1na non migliorano la::supp·uraìione, moria , su .cu_i prega di sospendere per ora il giud'izio, che. nè ca.\man:o punto i :do·\ori. ·, la farina di lino, di frumento, insomma tutte le polveri Egli è negli a:nfheal-ri ,anatomici, sulle materie orga'-· vegetali~ niinerali, e la stèssa voud1·ette, possono essere njche in putrefazione, _che la polvere <li ·gesso col coallar sosliluile al gesso. ottiene un effello sorpi:endente. Le masse le più ìnfetle, Nòi, al pari dei signori Cabanes e Vialles, ci si'amo i.mbevule o -ravvolte in quesLa miscela perdono ben tosto assicurati che il coallar, mescolato colla terra semplice, il lor:o odore disaggradevole. Per tal.modo fu disinfellata od anche la sabbia, vale quanto col gesso, e meglio an)a nostra sala de!le aut9psie. il cui soggior.no, nell'estate, corq-forse, quando' si lralli di disinfettare 1e malerie feera Fipugnante ed -i nsoppt>rlahile, venendo conteni.poracali. Le esperienze comparative da noì isli.luile all'o~pe~ neamenle liberata dalle mosche e dagli inselli. d_ al~ della Carità fra il solfato d.i ca)ce, l'argilla, il carNoi .non oi siamo occupaÙ in particolare délle applicab0ne, la farina di lino e la terra, ri_usc'iròno, stillo quèslo zioni, di cui ~!uesla polvere è suscellìbile in grande per punto di vista, in favore di quesL'u\Lima. Non fu lo s~esso· )a 4isinfeziòne delle immondezze: Pure aleùni esperinell'applicazione alla chirurgia . Usale nelle piaghe, nelle menli istiluili al letto tleì maiali, nei vasi da notte, persuppurazioni infe,lle, quesle diverse miscele, che il signor mettono di affermare che1 mescolala in quantità cònveDerirnux ebbe,a v·anlare dopo aver provato, come Cabariiente colle orine ed i prodotti della ·defecazione, li disinfetta vantaggiosamente. Più lardi rifor11eremo su q_ ue- nes, la farina di frumenlp, la polvere di liqùirizia, ed an. che la polvere µelle foglie,. non riuscirono allo scopo _che sla app'hcazione-. assai incompletamente e moslrarouo .un 'efficacia molt9 foconvenienti. ~ In 'chirurgia gl'inconveuienli 4el (Continua) minore di quella del coaltar gessoso. coaltar gessoso sono: 4 ~ Di_macchiare la lingeria dei malatf.i l' 2. :Oi indurirsi e gravitare sulle piaghe od al dinL'iodis010. - Nella sed µla .,del 21 Febbraio deltorno di esse. l'~cca$leruia di _Medicina di Parigi, WProf. Trousseau ha 3. D'impàrtire alle compfessè, di cui si fa uso -vei le\lo un rapporto,_~. per meglio dir.e, due rapporti relacataplasmi, un colore rosso o giallo molto Lenace. tivi a due Memorie, l'una del_doft. Boine,L, l'altra del doli. ,;. L'esser pecessario il frequent è'"rinnovamenlo. Rilliel di Ginevra, intorno allo ;t~sso arg~menl~, l' iodio. ~- Di:ilruggendo l'odore· putrido, di conservàre un Que$li çlue medici , o~cupàndosi simullaoeamente della odore bituminoso che riesce ingrato. , cura iòélala, sono giunti, per la via della osservazfone e · -Questi inconvenienti sono, è vero, di mediocre..i1npordella esperi'tnza: ai risultali i più con~raclditorii che si tanza, e non è impossÌhile il toglierli, ma pure fa d'ùopo possano imma$ìnare. L'uno, il sig. Boinet. fa dell'iodio indicarli. , non solo un rimedio, ma ben anco un alimento; ei vuòle 0 ' I Molli fra gli allri disinfettanti ·presentati alla Comtnische lo l,i _dia, non solo ai malati, ma ben anco a quelli sionef avendo per bàse il coalLar, non sono in realtà che che slanno benissimo, aJl:o scopò di prev·enire una mimodificazioni o precursori deH'-invenzione_Coroe e De- . riade ,;Jj n)ali ; Jo. porge al p1asto, nel :pane, nel vin~·. in. maux. , biscolli; ip dolci, i~ cior.cols1~te, 'ecc. Solto -r influenza di Calce idraulica. - Il primo che· propos1 una miscela questo regime, dice il sig. Boinei, s'ing~assa e si assudi calce idraulica e di catrame (go.udrÒn}, ·ru .ii ·signor ~yssap _di ì\farsiglia. Questa, applicia alle pi;~gbe, 1iòn (t) Polvere costituita da materiè fecali essiccate.

m;,

I.

.

I•


- -to-8 Rìlli_et, implica la predìsposiziooe organica, si osserva mono .gli aHribuLi della più florida salute. - L'iodio pure ·a tulle le età, jn tutti i, soggetti, i·n· tulli i pa:esi, ma guarisce il gozzo ed il cretinismo; esso impedisce di diè Jnen nolo del precedente; prodotto anche dalla sommi- . 'V-enlar gozzuti e cretini. niskaziol)e de}l' iodio ad alte dosi, è caratterizzalo da All'i ncontro, H sig. Rillielrigella !'iodio come rimedio ·lier,vosi e ~a disordini di seCJre.zione·e di nù,. turbam~nli e come alimento: esso è per· ,lui un veleno, e un veleno trizi.on.e (atrofia. dell.e ghiand,ole). solfile che attossica a piccole dosi, a dosi quasi.omeo,,; li tei;zo. grado, più ignoto, e che~forma argomento patì.che, che fa djmagrare, getta nella cloroanemia e in J speciale del lavoro del sig. Rilliet:, producela malattia un deperimento.:sìmile a quello delta lisi p,ol1J1onàre; iq 1-già designata da Coi ndel col nom,e di saturazione ioclictl) s·omma; che u~ide; se ostinasi a continuar.ne l'uso. Che pensare al cospello di opinioni sì con'lr.addìlorie? Ì . d.a altri chiamala ca.ohtmia _iodic~ o iod~sm.~, den~min~z1o~e adç!ollata dall'A., che v1 aggiunge .~itp1telo dJ costiÈ l'it>dio un alimenl~, un rimedio, od un· veleno,? Biso1 giia condannarsi à rimaner goz?zuri e cre lini, od espors~ I timo1iale , per meglio indicarne la natura. . Nell' iodisnl.01cosliluzjonale, Jc d/osi del ri'medio,;,i diad essère avvelena·tj' · dall'iodio? Il rapporto del signor , l I versi p.rep~rati, no.il hanno più eh.e una imp-0rtao,za: T.rousseau doveva dissipare questi éluhbii, ma non l'ha ' secondaria, è l\ ioqio per, sè stesso, ossja, .come sostanza f;tto. Esso brilla per una mancanza di orili ca e d'appreztossica,. ZtYente un' az.ion e speciale sul!' economia, che , zamento, ;in ispecie. a r[guardo della Memoria del sig. pro,duce un a..vvelenamento speciale, qualunqu.e. sia la,, Rilliel,, alla· quale ha rivollo alcuni pallidi elogi senza forma sollo la quale lo si adop.eri. ,Si è appunto a piccole pronunziare un giud,izio sul fo11d<r della,,queslione, chè dosi che l' iodio pr.oduce più fadlmenle 1F iodismo .costi~ pi'Ù interessava, e riservando il dubbio s.ulla realtà dello tuzionàle. L'A. appoggia questa ,ptoposizione sopra, un avvelenamento iodico, bJ,IO!l l)Ume:1:0 di fatti, dai quali rìsult.a eh.e l'iod11ro di i Nèlla prima.parte del suo rapporto, Trousseau analizza PQ~~ssio alJa dose da, 1 ceuligr. a 2 miJligr. in pillole od rapidamente la ~lemoria ~oinet, che s'intitola_: DeU'àliin soluzione, .alla dose di 2 cenlig~. e me.zz.o ,in frizioni, mentazione iodata, Com balle ~iv.ersé .proposizioni conteh~ deleqninato quesha specie :di a:vvelenamentò,JI sig. nute in ·queslo lavoro e famenla che l'Autore, ~l quale _si Rilliet cila anche alqulii casi di avvelenamento pel sem·· cl-ice io possesso di numer.ose O$Servazioni dimostranti i plice soggiorno sulle rive del mare. meravigliosi effelli curativi e,preventivi dell' iodio, non L' iodismo costituzionale sar.ebbe c;:irat,Leriziato, se • abbia creèlulo di citarne una sola. Respinge il modo dì conùo l'A.,,da un complesso di sinlomi,di cui'. i più.salienti somministrazione proposto da Boine_l, che co!l'sisle nel mescolare in liruame nle \'.iodio, ad alim<;nti e a b·evande Sono un dimagramento rapid0; in coincidenza eCOn Ull r apretilo esagerato, le pa~pilazioni nervose; questo dima-già preparale. Ei ·ritiene eh-e !'iodio preso in tintura.o gramenlo è'lalvolla spaventevole, a segno che gli am- , sotto foro:ia di ioduro di potassio al moin ènlo si.esso del pasto,.si associi ·o si combini agli alimPJlli con una grande · maJati diventano )rricoooscibili e p.rendono .l'aspeHo dt soggetti aO'etti da tu~ercolos i açuta; esso ,si manifesta facilità e che, _pèr co'nsegueoz_a; val me.glio porgerlo cosi, che farlo prendere ne' biscotti, in pani, in, dolci, nei vini, . dapprima coli' atro1ia del go~zo , delle mammelle, de in .cui le do$i non po trebbero sem'J)re esser modificale testicoli; il volto dimagra prima del rimaofrnte del corpo., , e ben presto l~ magrezza. sj fa generale. A tali fonomeni seçondo la lolleran za dei pazienli e i'indicazi<rne dei medici'. E~so riconosce de' gravi inconvenienti a ~uesti iìe ne aggiun.sono piiJ. tçi.rdi degli altri che richiamano ! prepara'ti divenuti quasi officinali, e,di cui si dimenticano ! guelli della ipocondriasi e dell'isterismo. ., le dosi. Pei me·c1tcamenli altivi il medico dee sempre for- ì· ,Dppo av,er indicato breveu'rnnte, sulle'.tracci€:di Rilliet, i mulare ed essere in grado di aumentare o diminuire la l.'andamento, il pron oslico, e il trait-amento dell'iodismo • energia M i rimedii che adopera . - Ad onta di tali cri- . cpsli tuiio rrale, i1-l,ig. Trousseau chiudev.a ·il su.o raJ>porto ti'che, il relator'e propone di volgère de' ringra~iamenli COI) queste, parole; « Benchè io· non osi.- pronunci·armi al sig. Bo\net. · sulJp .realtà dell' iodismo, come l'in~ende :il sìg. Rilliet, ed fl .La· l\'.le~1oria, del sig. Rlllie,l intitolala : Dell' iodis1~0· co· I abh!a ,d1>vulo conservare dei dùbii, pune dobbiamo nonstituzionale, ha per iscopo di dimosLrare che _I' iodio, dato ! dimeno riconoscere che queslo- laYoro solleva una delle Il p,i ù interessanti questioni della. patogenia e· della leraa pi'ccolis.sime do,si oellà ·cura del gozzo, cag.iona ~al_volta peutic~. » · d,egli accidenti gravissimi. L_'A. ,ammetletre gradi_d'in.Al rapporto di Trousfeau segui una oalornsa discustossicaz\one iodica. li primo, prodol~o da all~ ~osi di sione in seno a!l'Accademfa di med'ici.oa, aHa quale pré• questo rimedio, può es.se-re osservalo a Lulte le età, in s.ero parte i sigg. Gibert, Ricòrd, Baillarger, Bouchardat; t_ulli i sogg~Lli sani od a~';ll~lali, in tulli ì p.aesj, ed è Piorry, Chaliri. L'enorme co,nlraddizione~esistentdra i ammesso d<!- lulli gli autori, e ~onsiste fopraLulto in di~ postulali , di Bo,ine,t .e di Rilliet1, do:rev-a scomparire, per sturbi gastrici. li secondo; meno fre.q\tente del primo, ~erchè, dice l' o,nore deJla medicina; dinanzi alla luc;e es cita da ques.t.a,

I~

!'

0

1 ·

I

t

I


459 -

poco rami 61iare cogli a:ndamenti ordi11arii del te~ticolo disputa brillanhi, e mostrarsi n1dicale sollenlo in appasifilitico, non esiterebbe sicuràmente a rilener responrenza. Noi ci arresteremo alle proposizioo'i di Ricord e il rimedio specifico dei malfatti d<'III\ morbosa sabile Bouchardal, siccome quelle che rischiarano a sufficienza specificila. l'argomento. · Eravi in questo studio un'altra \lena da es plorare, la Il sig. Ric<ir'd venne a svolgere alla tr~buna il quadro ' ricerca ùei rap porti delle preparazioni iod.ate colla ecodei mirabili effe.lli del!' ioduro di potassio nella cura della nomia, dal punto di l'eduLa fi siologico, indipendentesifilide costituzionale. La sua longa pratica, i suoi registri mente dalle influenze morbose. Questo fu il còmpito dè! ospitalici confermano complelament-e l'assert.o del signor sig. Bouchardal, il qaale pesò la questione nei termini :Boioet, che ]'iodio, non che dimagrare i pazienti, li ini più generali. o: Non si lralla, egli disse, di far qui lo grassa, li ripara; eh' esso è non solo un rimedio ma un studio terapeutico dell'iodio, ma di mettere in chiaro la alimento, ùn riparatore, un ricostituente. Nulla di più azi one fisfologica, •avviluppala fra apprezzamenti disua ev·idenle dì tali prbpriet;), qualora se ne ricbiegga la scordi, e di esami nare I' iodio allo stato libero, indipenverifica ad una ·coslituzione ind ebolilà dalla sifilide terdentemente da ogni combinazione.>> ziaria. li sig. Riconl ha fatto più volle· pesare i suoi sifl sig. Bouch ardat si occupò primitiramenle dell' iodio fili tici ali' esordio della cura ed a periodi diversi del suo libero, somminislraLo ad alta dose, 6 dell'avvelenamento corso, e- la bil'ància ha parlalo· ancor pih forte del signor acuto, q~indi rlllll'azione dell'iodio dissimulalo da iodico BÒinel. Sì, nella sifilide cosliluzi ooalc, organismi' esauriti, combinazioni chimiche, fi nalmente della questione delgiaali al marasmo, vengono giornalmente rifalli per l'iodism o costiluzionale. i'nliero, ricondotti, colla salute, all'integrità prim~ iva Si esagerò di molto l'azione dell'iodio libero : risulta dei lessali, ed anche ad ingrassare, per mezzo del\' ioinfatti, dalle esperienze d'Orfila e di Magendie che ·queduìo di potassio. Nelle donne in situazione analoga, non sta sostanza, presa a dosi abbastao1.a elevale, ooo ha solo le ghiandole carallerislichP. del loro sessò .non· si pi:o'dollo che accidenti leggieri. e di breve durala. Non veggono pùnto fondersi, disciogliersi, ma sollo l' impero ·esiste nella scienza ver'un fallo ~uteotico di avvelenadella sua azione, rinascono colà dove· erano già scommento per I' iodio. parse. E questi effetti sono il caso generale, la legge comune, e si producono alla dose giornalie~a di 3 a 6 A loJ'fo pure fu ammesso che l' ioduro di potassio grammi di ioduro . Almeno, cos\ avviene a Parigi, poichè do'veva essere consideralo come un veleno, meno attivo il sig. Billi el non ha mancalo di notare che i falli da lui tuttavia dell'iodio libero. Stuart Cooper e Boochardat osservati, erano i.lati raccolli a Ginevra, sollo l' influenza hanno fallo esperienze numerosissi me, i cui dellagli souo consegnali nell'Annuario di terapeutica del 18!7, e che speciale dell'.aria e deJle con dizioni ende.ruiche di quella cillà. stabiliscono cbe l'ioduro di potassio dato ad alla dose non agisce per nulla come coroposlo iodico, ma come Oltre l'accusa r ecata ali' iodio cli procurare la fusione composto dì potassio e che è molto meno attivo del clodelle ghiandole mammarie, venne incol palo della stessa ruro di polas'sio. l\fagendie è giunto a risultati identici, • malefica azione sulle ghiandole spermatiche . La que stione, benchè- di dettaglio, non era meno imporla nle a ~ommioislrali a d·ose terapeutica, gli iodici producono studiarsi. È egli vero, o no, che I' iodìo faccia scomparire effeUi locali ben noli oggidì; lo slesFo non può dirsi delì testicoli'? li sig. Ricord dà a qullslo riguardo notizia di l'a1.ione generale dcli' i1>dio sopra. il sistema adiposo e un fallo , il quale~d'altronde, è già stato 'da lungo tfmpo sulle ghiandole: qui le opinioni so~10 divi~e: secondo gli esposto nelle cliniche speciali, e che può aver servito un i, qursl' azione è atrofica; secondo altri, all'incontro, di lesto ad una osservazione incompleta. Nei rimproveri è ipertrofica; tali risultali, in apparenza cootraddilo rii, mossi ali' io.dio, io nome della vitali la compromessa d'a dipen<:lono dalle diverse c°endizioni nelle quali si trovano quesla sostan-za s\ polente pcl be'ne e pel mal e,. non i soggetti :;ollopo!:li aJ· trattamento iodato. Cos), nei pasembra, dice l'abi le sifiliografo, che siasi lerauLo conto zienti di sifilide terziaria, I' iodio agisce come medicazione benefica, dontle il ristabilimento della nutrizione, di un fallo importan1e che può invalidare lolla l'accusa. Uno degli effelli più com,uni della sifilide coslil1,1zional e il ritorno del\'.adipe che ne è la conseguenza; mentre Mi suoi rapporti coi testicoli, uno degli esiti più frerimane ine.ffi cace, oppure fa sentire la sua influ enza quéoli delle orchiti, del sarcocele sifilitico. è J·atrofia, la atrofica, quando lo si soinminislra senza indicazione fo rmale. L'azion.e de' iodici è varia e capricciosa, a norma sco1Uparsa dei testicoli. Questi otgani in prima più o degli individui; tuttavia bisogna riconoscere che gli accimeno tumefalli, sO'no ben presto la sede di Uffa degM1edenlì determinali dalle preparazioni iodiche, date giorrazione speciale che termin a colla delitescenza, prima della tumefazione, poi degli organi stessi. Per poco che oalmenle a piccolissime dosi, sono assai rari a P arigi, siasi somministrato l'ioduro di potassio, ìnnanzi d' aver sebht>.ne imporli di sorvegliarne gli effetti e di sospen~ deroc a quando a qu.indo la propin:tizione. -V·èrificalo questo principio di declinazi one, un ,medi co ~

l r

'

I


.,,

· Quanto al\' iodismo costiluiionale, _in presenza di fatti raccolli da Coindet e Prévost, da Léber.t e Rilliet, il sig. Bouchardal non può serbare venun dubbio sulla reaHà · dei fi:rnomeni osservali. É vero che le cose avvengo,no . diversame~te a Ginevra ed a Parigi, il che noo potrebbe attribuirsi, col sig .. Rilliet, alla ·diminuzione dell'io.di!> nell' ar.ia di Gin~vra. l\Ia lé contraddizioni apparenti se- gnalale dai inedici ginevriµi &,i spiegano con ciò che l' iodismo coslituziqnale -~i 9sserva. sempre tn coloro che. sono affelli da gozzo endemico,' e n~l\e C;onlrade qve .domina il gozzo endemico. Qqesto .fallo fondamentale è \ale da conciliare le opposte opiniQni, impero,cchè, siccome v'. hanno diatesi e stati organ ici che traggono dall'jodio i maggiori vantaggi, così pos~ono darsi aJtre diatesi ed altri stati predisposti ali' iodismo, e nélle qual.i I' ioqio a piccobssirne, anzi -a minime dosi, riesce prontawente tossicò e determina la cJoro-~nemia. (An-nali. U'lfiver~ali_cli lUediciiia, Febbraio e. Marzo 4 860), ~

Cqt'laper·,rimpiazz,we il'taffettas in_vem.to, od i fogli di guttape11ka m1,lle mediqatwre; del s.ignor dottore V. GAUTtER di Ginevra. li prezz.o an~ichè no elèvalo deÙe stoffe e d~'e carte a cauteri, com.e dei fogli di guttaperk.i, e.be pur. son.o di unaincontraslabil~ utilità in chirurgia, non .può permelte~e di eslenderoè l''uso a tulli i casi, oe'quaJi potrebbero convenire; non se n~ può perciò far~ troppo uso negli ospedali. Il dottore Mac-Ghie , propose,. e riuscì a far ad.ollare/ una carta preparala seconclq un suo parli colare processo: si preod·e carta cli se(a, .e distesa questa ._s,opra una tavola, di legnoi si sp,alma me,clianle _un p.en:uel\o con olio di lino o di noc~ fatto bollire con· poco cli latargiri o o di acetato di piombo, eq al .quplft~ pqj si è aggiunta ùna ' I piccola quantità di cera, el di terebenti.na. li dottore f Gaptier ha trovalo assai coR,v,~W-?~le: all'uopo la s~guenle formola: ~ •' li) ; litri 3 Olio cli lino. ~cet.. cli piombo { ·, . , di ca<lffoo ~,.. ' . .. grammi 30 1targmo . , . ., 1•, • · L · èe.ra gialla e trementina, di mi:dùoa grammi 15 Il primo foglio si spalma d(i tulle due le superficie, successivamente basta di soprap_porre: un altro ·foglio s0pra il precédente, in modo .che. da un ait-golo sporga alqlJanto infuori del margine del ·sottostante foglio, e non si spalmif più col pennello che la superficie superiore, mentre l'altra ;se n~ imblbiscé ~u.J]ìciehte'mènte pèl to~t tallo col sotlosta:nte foglio. Quando se ne è ~\tenuto· iÌ numero voluto, s\ dist~ccano, appesi per mézzo di un uociilello ad una funicella, si' lasc,i ano es'posli aJJ1aria enlro una camera càld·a e secca ~ /, I

fl

J

ed

La carta così preparala· è quasi del pari resistente come il tafl'etlas, del pari trasparente, e.• più morbida e più legge-ra; qn fo'glio cli carta così· preparalo non può· costar più di 10 centesimi . .(Éoho m4dic. Janvi_er.. 1,860).

__,

OUL"JjETTl11"0 UFFIZI A LE-

'

..

Per R. Decr.eto de"i 2 di maggio volgente: · Il Personale del Consigliq Supeviore Militare di Sanità venne auruehtato di due Ispetto,l\i di Medicina e Chirurgia. · Il dottore Giuseppo Graniari Medicò di Reggimento di 2a classe ·nel già Corpo S.anitario Militare dell'Emilia, fu dispensato da ulterio.i:e servizio per volontaria demissione. I,

Per ifinisteria1e Dfsposizione d~i 28 d'aprile po po, i ~iedici Divisionali cÙ ,1.i élasse, Fe1•1·e1•0 cav. Lorenzo e.Eerale cav. Giacomo furon,o destinati • l qq.aJi °Nle~ic.i Capi presso il 2° e _3° Dipartimenti Mjlitari in Brescia e Parma. . . Pe,r altra Ministeriale Disposizione dei 3 di maggio · si fecero le destinazioni seguenti : , Il sig. dott. Zanetti ,Raffaele, già Segretario presso il C_on,siglio Superiore Militare . di Sa nità della Toscana - Medico di Reggimento qel .47° fanteria. » ·§chia1•1uu·eJH Emilio, già ifeaJco . di Battaglione nel 'l 20 fanteria - Medicò di )leggimento nel Règg. Caval· ' lfggerì ,d'Aosta . ' I )) I. (;ocelli Domenico, l\'Ieciico di Batt. f) ~~ a disposizione in Bologna . . . . :. Tal e ne,1 17° Battaglione Be~·sagiieri. · . ' ' ' . l ~ i't.larchcsiui Eugeqio, Medico Ag• ' l \• ' giu11to ~ çlisposi~ion~ _in Bologna ,1 'l'ale nel 33°. Reggimentq. di fantéria. )) .Puttini Luigi, Med. Aggiunto presso lo Sp~dal_e Militare di ~ocl_ena - 'I'ale nel 1~0 Reggimen.tò . µi fànteria. . Per altra Mi.i;1isteriqle Di~~0siziooe dei 1,2 gi 1!}aggiot il ~attore ll.losc.ltet'ti, Mecl. Aggiunto'.presso lo Spedale M)Htare di Piner9lo, fece passaggid al Reggimet\tò Goraz.zi.eri .di ,Nizia-. ·•. I

t

·'

fl Direltore Dott.' Cav. ARELLA l\ledico Div. Viée ,Direttore respons·. Dolt. ~IAN.TELLI l\fei,I. ~ i Regg,

•(I

T ip. Subalpina di FRANCESCO ZoJ>P.lS- J/iaA.lfier.i N. 24.


'

'

'

tJ1 lfi

. ,, '

f

V

2 ,1 . ttaifgiò ·,t 86 O · ~ ,a ,ne uffo ~f07li7iA" 1Joi111N ;,gd'i'11:1

''O'>-

· - 1;-;tri"•'I: • ,t

I

i;;

,

lln : l\J'fr:· E·,\·u ·-~ : 1 · u -" J'J-1.l~(.I)· ::>Jf~

-t11 :.

I

1

,

Ul~

-

,~''id','\'', \Ù\H)~ì\ìì ,·; )•

1~

.,··'fi'' 10·1

'i:,"" '

udii~.•

'lj "

l\ .•

H"' ', .. ,,·,

)~

-

,,I'>,: '

,,

•t

:q

f(l

1

• A

~

1d

,

'

~

H

.I '

•1

' "" \

ili 11(1$1 òf(~ l)

••

,. f\

• :,

1t

-\

~

t •

..., \

\

0

ooli~O S~Nlm~c~llO n~,li:1c,Jl~lA'f.l ;S'~J\~, A'. '1: ,11\ • ~

:..11; ~ .1iDEL;

1I 1! ()

('.l

··,

r\. 2! .

'lijDIClliA:II1~.)ff ~lm I~

«;'°' l1D0"

-

~

t'

~

)

\}(,~I)

, . , .... . .

,

l t{ )

i ;!\

[f:;:::i'!;:::,::~~,:~:·;,±,2~:~;.~:~,~~~=j:~.~~~::.~~~1~...;\,.;~~::~::·: ~~~·.: ,;~:~:=~t ' , ,}[1!~f;1a ,' ilt.,'I'. ,i • ' ·' ;f ' , .,: , antlo s.ussurando IO' qu~sti · ult!IHl tempi, ~n r•, t·p'èriodic, 3"i'1' O' cl! , 1J,.;..1 u· ,r I, JJIJJU ' ,1 ,j , V:'arii ·SCient,tiCl, qua-lc)ìe cosa che,,· seconoo • . aJduHl;''iro1~*a'' 'è1s~ri'.!1ieré ìrhesto conc~tto': ~ ù ~e~' ~!Mi,<· · t 'l !' u di,t . i,,! rri .1 . . , il;~ ·1, e:. d ,.1 f'~ 1 _. .;io ~nerrol~g ii:'J: , . . ~ l to.oo dell~ ,c'omrréSSl?M <lig1tale, ,ne~a curl;\ , ~g,1,, · _, , . .• . ,fl·• ~t , '.. ·~s'tm ) ,j . .ti-. ll1tttt ' d À'I dt,,;J,;:i,(l l ·;i ,L~a't '~ILJ: 1 ..-:~--,· ~ · 1• aneur1 1 e un ·me o · u nuovo > : seconuo , r1 Il :r,;;:r;r.;m:;-c:.;~ a.:.m:- • 11r- :-. ·:)i m .8! o!,,.1.dr"'·· (; c,H ... 1 H " <: "ii f, , • • ·tt ~u· i .•. 1 , • e6ncett9 ~spres.so ,fi-s~pme.v'. a q.uesw_div~rs~,-.sonso, i , , · • ·.. • ..... , ..!', 1~ • • ....,g,. u•, • «.1ra' boin~\·&rsmRè'"a11il~ '1e·n~Jti cur:f a1grt ~ni tl~" 1 ' ( .,· 1 u t b•))"n•. · J d • d ,I { • v l,, ., .'..l,11 'e t.,;'1~)!)1Qt 1 ,,. ,. • ··(H:i:P f 'R f ·E, p R ·111 tt· · l ns~u 1 e yn.meto o r1.1J10 er,paw. l · \an1n1 tr ~IF · 1 1 1 ' " . . ( 11 l'.l ù {J J J • , , .,;; ' • ,p ~Yl · :J.." .L 1 rìe·trasèHts~Ì<o>aBcSfJlqua è,là1' ml satébÌY~ ;tr,òpp,~_ u <111'1"1 '~ •.,11 1 " • \>i!• :) .... , P..ob, ~ .• • . ' I ùll¼_ · .·~) d' .rlt ('ù.11, 1: :.J '}1 r' "l,, : ' f I 1;·,t,(J"I ' t.'fjf'l . -. - - - .•, n d .:;! ,f!'j /j i,·• .,:~ ' ~ngo t:' • ari ronue mull e accennar E); ' •) ' 11 1val~ffti prati~V,st'rà cuilBròca tlVet'.i ' -;, ' ' Siti .,rfl •• "1 !\ I I Afl ••• , I! 1!Diétrè'-l'a-tgù~ill!ii18i I , Jllt.l"~.i;, ~ I ' •: I ij • 1' , Af,/'h , 'il~' ;f.S • ;t,~~0.~ !UA tff ·1 ,. i' d "U1 ,:,mi•, ~ • •[,., , .! '}, ,.. ~()_:> J1 ·m,, I'! _o! !l ,, •.t , I pea -gHQ 1 ,n.\to;Vt; mh~l<utaI•'lu~St@ ~une! . (i) :•I '•me O· jj T!\¾J:~!),,frliTa%,ditlfn wrieutis.n1qnfq/,n , ~ist1«P (j,i;,l,jg,., , I.deHa c0mpressi6nJ&fatgH.ale 1heÌla<~tir~ dègUJalfiéocism'i lJ r(t'Cb~X:Ì!f ~Qi~~)ei-.me~i~nte ~~fçarn;.P.!1r,.ssiu,~~4igi~til~, .: J , è alquanto antico. 1~a fu uh ,me~&Elo•~tTcée'ssl~~m~nt·~iv 1 11 . iin{iliegato e1'.l.Jl1lhandol'tato, ~lt~rriato1Lcò1:f ù1é-Ìòdi~Ui ,liJ...ell'éJJltié,va ·m medumra,. s-ìg-. GbmAN~1 "' • ,, li 1 v r , t1,l'!• 'J · ., , , ,· • , i:,, · · • .. . ' f · . ·.. . 0 r,t{IS,t,' 1 e<11'P1[3resso:ti hatitttìoialil e • òaf. rtre<llleci,;, ·anR1'oa' 1t1esi'à11. ' 1 :\,'' .,, l G:ornAN;•T raJitaroe.i.)Jo I 0 " · · ' 1· 1 ·· ,· I ' l' l · I <> R ' d'i. ·un auear,sma a so CISIICO ( el ar ernt o,mer '! ,etr ~ . s,.30 1 st 1 1 0 1a~i~ne_ déJ\.ò -:~~'. rere ic ~c!r,,r~li,~cJ f 1~, -., ~i\ii ~,ti!~i aiorq, i1 sc1eof11H,1n:-ll" BollW mo Ufficiale. ,-- :, 0 .(\!!-llJ,U\· 1

lb ·' (\

I ' nj ' . ~ . SO![lllla10 . .,.- jO Alli!'vo j n ~~çtl1c1~1~ s1~g.

~g

I

I

t;

:il :. ~. i

•'

.

'

1

,:,1_

i,,

1

l'

I

• '

•,

··"

.

1, ,

I U J

~

11 mf(çiét~'.è).el):o~~~y,,a,:ip,n(;}, e ~dell.;'1S()J\l ìi8f)Za: ($,, '17) parl4l1ikf11!1 <ifl;et~tl~ ~rèt~& in, ~'riolfe-sis.o· I'egolat•é.t. I

J

qqello ~ch,e ~gnoi::a m0strossi .;p-iù utile ,,.a.l.<V'\51•0, pro'-•, 1 -InfattiNit1aht1~>11qtrè1:MgH\'liWiÌ'l1i1!d~itpadWdetl'à'Irne-'· gressò dello scibile,'uma,no ·(3/ enè lasciò 11l"('maggioÌ r, I dfoin à,iBOO~ si·as(~fiatt@l oerrì1o ffr):l Jfil'~'<,(j Gs·p'.~reit01Jae1tll 11 teSOF(:l'td1 fa'tfi positivi, ;, • fÒ'nli 'inès'a.uri13 .~" o.,· . 1li dì ò'ttimt"'', i) { trattamento degli an·euris.mi proprlfl'menlÈN:l~tfi c·0ua~

I

prec~J~~if<l''',utì.)j 'applièà zìoyii. • ~ · . .. , ~ i ·! .,Egri'_ è p~rciò che ,sefill~.ndo i .4ett~.mi di t,anti illu.:. st.çi cri:Ito~~,,dell_a scienza salutare ·e le ,ottime , inspii1n1iion·i ~Ile ,lfan10re 'di essa ìn me, direi -qUas'i~ 11 cre'a!~t e ffiti~ fòrle_09~.a. m·~~t,~,, (pé( c1~e'l, é~/ p1iò.1~j u?o cbe a~p,ena1-f a~ac.~1a al,h~J,~ar~ 9e).li!. _~c1~nz9 d1,bq9n gr;a,dQ,Q1'ac~ins1, a seguJre mano,mano,,tl trat..,,: tament9 d'uo .Pa~@::.1ssa.i 1 in:teressanfe di c1n~urisma·~ ·! pres1entatosi nell' 0SP.edàle 'J)ivi'sfonàrio di Torino '! n~Ua 1s~l\òne dir~t\a d~1 ;~~i~lis?i.m_o. s(~~ori'' dqtton~o~I Peçat~\; ,}\e~i,cp·J :qil'urno bqrg~e,se, tr~tta_mento, e.se;: . gu1t.o,c,ot:Jl\eZz0-<JeHa, éo'.mivressiotie d.igitale,··anim.ati 1;: gli egregi dottori , ~he ·, sopr-ai ntend'ono al servizio·· di qdèsto. St1lbìllmen'to, ' 1f '$(>~éiafm'i.ntei l'o1timq. .per' lt r .. ;• ·~il' 11i'-.t r rr. tH ~' . ... sen.,~9i : ;çJg~t.rina"fiii;iqr c~v,. Nella,. \P qn~sta iI!}- ; pr~faa., 9Mr~e.~Gfili l isiilt~H ottenuti-i oon .tale met togp,,~ltneuan.to ingegnoso qm.tnto semplice}"fo qt1esti 1 uIHmi, tempì"da~,valenti 'pratic'i-. _. ·' ~ • • ·· · · I ~M~:si'pèt~é't{a ~li/ ,.. Jier.,pi\g~fol cqi~fèzt a, ·a'ilt ~1 r.el~J:fa9e.,d:eJ.~q~~.P l}Satjco .•cb~1,~ oGcppà .fa,ccia ,pre-_-,I'( ceg~rn ;11Q.. Pf~ e o~an:<> .storico ·de)Ja oornpresstooe.,, in1generale. e, délllìrid iretra ·e··a1gi!àlè' in parl.ìfrcilàf~~'91

?, I

0 '

com!D'r;essjone;'huHa,memlo) trov~f i' e'on_fusame-nte 1d-- , dicato ,neglh~0FiLtif.:di<J I[1pocr.'a,~e{e di ,(€1al'eno 1'e pe1'" la 11.1 prima 'VOita me . par l01'<.mo1 iali.n~tl0Aii5eNo gli' ~-rabi.l' · Avi~enna.,,,nel.s1myci-apitolo de '(!;1wt'tNà1ì(J11.in1:s, plfrla'iJ ~el1/<an•~uris'm'a eheì cl1i:ama··~1. ~·bor•ismaì' ~d)·~ggiun·g~'\1 m~1denta}mente: q1.wd _Possibil~- _est .q-uiesce'r~ 11 ·ci~~·\\ cotnpnessaone>Jil <,;;oso, òm:1•os·a , egh •non accenna aa alcm:1 l~Ìtma K m~ll'i1ffa•·dì c\:irtr~ ·ch1e•cdl ~,1liesarè voglia significare curai soltanto paHfa:Uìva,' 0d~anche 1'ad-idàle'! .,j Ne11> 1'641 Guy di Chanlìae. scriveva in modo più preciso: sa. citration, parlan d-o ·ttell'aneurisma! est doublement faiete, l'ime des m.;;miéres eft corr:pres-sion faiele a'J)ec w i. ernplastre ast1'ingent eb la ligatu.re iì mode de rompure ; segue, fa descrizione àe1 secondo · mod o, !:apertura del sacco. Si scorge da ciù come fip~ daj_te~npì d1. Gu y 1i Chauliac 'hf cofnprfts"sfòne''fossè'J1rfipiggati al ft scgpo di guarire gli apeurìsll\i,,s L'.empia&,tro a_stringeiìte non vi aveva p~r ~orto gran p~rte, ma q·uelÌo che più jm. pòr-tavà 'era"une ligat·ilre. w tlJ,bdé ·•de 1'.ompHre, cio'~ , , un' ben'claggio'1si'mile a gu·elli I ché' ·appiidavanò ~li antichi ialle ernie. (Rompttre da riipt1ira ernia).

. 1

Cj[

Y,

1

I

1


,-_-yj_J

Dopo Guy 'di Ghauliac l'unico.Arabista che parli · compres:s.'.ione è L_eona,rdp Bertapag_ . uno de1· 1ia, della . ~ ,, 1 "'©hìrungbi piii Dlµ,stri :gel se<t~!o tilecinfo' 41'\ll:tnfo, .il quale evidentetJlente n9-_n,~NJla ,cheé'dietm •A:Vi~€rìna. Multolies:a,ccidit: egli dil e, qùod artaria riisrumpiflttr, b ld· · t ·u d d' t · a sque quoc i$ru,mpa if -i it /..quo . e.~ surr:.a,, ipsam ......... , ex fl.obotamilt a..porismét est· apoSlema lene ea; sang·uine et cum -ventositate, 9uod possibi.le~est ~ui'escere :cum cothpressio1ie (C611ezicnfo degli Arabisti di Ldcatelli, ·venezfa 1498}. ' · · , ·Si vede da ciò quanto Spre.ngel sia,st,ato male ip.d '• . l I . • •• r: ' ~ , , . ;-: Hl •. SP,ir,ato n_ell'a\triJ:iWr~ t:1~itr,o~.at9 deJJa_ GOIDpres;si_onr, dir~tta. a Gioy~nr1 d1 ,Y1go ;_ PfJ. ~~IJfIOSa . ço~G!Ila:zioB~ si tr9.va phe Yigq ~on .~~ qefJç U,P l). ppro,\~ d,~1.. l'anèurismà. DezeiÌneri!, ha rilevato quest'er.rore, ma I •

,,

1

:

'

'

.

,

ne ha, c01;nr1:es~o u.n élltrq, accqr.1pnqp la,prjorHà.a,llq., abbale .BOJlf,del.at .{Dizi~nario ·di Me1jcif!à jn, 30 vo/·» tomo13\ p~g. 1 ~J,, 183~). . 1 1 , r,l,. , , , , 1 11 ,~·, . Il fatto ' Sl 1è~ ebe· dopo il medio eyp e sin dal prin; ., ...

"'f '). <' ... ,

t

c~:~!

·,

·

.n,

h '

'

• ' -~

'

'

ci.p_io dell'.èpoc,, 1 d~tt,~ mod,~tna,.n~n si. ~ i ce~~ft911 dgL ,tl;atta1~~·1gif , ~n,eljfiSID,Ì ~~Ila · ½~mpressione :jgli uni. (pareo, '. Wi~eman, Se9ne110~·..(ìome mezzo pag,U,.1- 1 tìv.o :, . gli,t'altri. 1~'Ì'.u.JP,i us ,Bilas, ;Barbette; .Lazzaro Ili-, l,), ~ Viéf.~}t C0p:l.&{,f,3d,icale.., I • ,• , •, I k · fi.~el :1681_ venne poi-1.alfa ,lµ<ìe,,,la ,celebre-osserva'zipne di Bour(lelat, H qual:e- in un ;c;i:so di ·aneurisma. traumatiGO 9ll'artieolazio1;1~ omero-cubitale praticò la I compr~ssioiie con felice succ~sso. Contemporaneamente R,oye,r p~J)!:>licava un fatto analpgo che datava , aià·_da quindiei, anni. · · ._ , :rt "-''

I

'I

1

l:l

\

.~ellq stésso anno ,Moul (chirurgo d'armata~ parlò,· . d~tJa 1 compr.,es~ieme es~l'ci}ata colle dita deUa mano su_i t.umori aneurrismatki, e non approv,ò l'uso di 1 . , . aute1_ . . n appositionem ?lQn mùi"its questo-mezr,o,: digiti , g1~q,;vgrn es.se aeg,ris, .qit.am m,o{estam illi/ qui ·ap.- '. • J 'I priniimt. ,· ·Successivami nte ·8.av,iard, ,Lanci si, $ue,il giov.ane, Crampton, in dilforentt ?,3;Si di emorragte artériose, f.ile frenaronO,yO]la .C,OJHpf~S$iOne digitale. 1

(

PA'lr'fl{ . SECONDA . : n\

'I

I

I

i

~

,

t,

~,

!

lielazlonA' ·...,r,. y · n •. delle. C~1.d'ere1a,~~ . ,,;,".. s-ciiendfieJu, • l, ~

<>i~·

. IH! 11 ( l\lF.

{d -.

. l~WJ~O. ,

'' " Of'MA,GGI0 ' lj

-i •

Wtl i ~t!' ,, ,r 186~, t T UIÙ <A1'.I. ( l 11 f"° ~ Ù

!·' ··11

I

al l)olt. .Chabei't per la coinunicaziono d~nna rimarchevole slorja di s,omatoi-ragia primitiva,' periodica, da lui osservata in u-.n·;qffìc/alo•c!el ng, tro-1,escrcit~ L'•infreQ'.ç'eJ..1piJlimiJi. fatti m.Qrbosi, ,ç esit{ (e ic~ .deµa-tcura ui;àta; ,t eJ ! m!)do.'cpµ ,c.,a i questo•btA V6 scritto fo, ~e1114 l u;(n§'ti'va. r/v~1ia., redatti,) i all'~gt egio mé'àico s ivofno, decide l ' Presìdenle ad io.vitare il Cha~ert a volergli,eoe conscgoa,re il ll!a'fl~scrilto onde si possa, me tiendoÌo•alle.stao:l'pe e,'ieùdcndolo così più accessibile alla meditazione dei colleghi, farne più facilmente oggetto di flisco~sione nella prossima s~dàta. . ~ , ~. , Il sig. Goi'ran, distinto faureando, ap,plicato al servizio della 1• sezione·éli cliirurgia di questol ~tess~ ospe?ale, 4;indi la parola per ospo~re.all'~don~nza alcuni ceoui storici sovra un · ,, ca~o di aneuiisnia falso cisUco atloalment,,e osservabile anetto numer.o 147. .

ba

Esordisce il Goirarl nel' suo scritto lraccjando alcunni' cennt ariamrtestièi relatM ·an· i mmAlato ed ali~iJigjoe dell'.a ~e,urisma io discorso e da questi,con ben addattaè savia digressione. facendo passo alla storia del!' or ora ,disseppellito·metodo compressivo, pone in disamina con minuzì~sa pa:zienza le principali idee professatesi su li.o stesso, e le vicende cui questo dovette attraversare da A:vicen1'a fi.oo ai 'no,1,1 wjln~atti, Riberi,Lovali, e l\Iaestri. Nè 9ui si ari e1t·a l'arclìlo· stuae'u te: cbe più e più allontanandosi dali'a·ccennato·caso pratico, s' innoltra con passo sicuro a parlare del modo che la tanto precouizzata compressjone tiene pe1· produrre i miracoli che le si attribuiscono, ed accennate le condizioni nec.e ssarie perc)jè P,Ò~Sa arr~iT,j, 1,. 1 co11golaziooe sangu1goa! tr'a'ttehe'ndosi p r tri1lf}al~ ètil./~ui' cò'} ~~ l guli'fìbrj!30ST, dice :qnali(a parJe'•èlibersi'neJra4 <JilficidaztoÌ18 ili sì intricati argo~en!i, . gH _sfudii rè,Jè' osservàziòni. '.dei" Pl!Gt, Hodgson, Wardrop ed altri. ·Ritornando quìndi al fatto pa!ologko eh.o inspiriJvagli il giiì'· Joi:lato lavoro, espdnelo il çoirai èon -modd' oltf e o~rii dif e, chiaro, logico, esatto ecl elegante·. Per, lo che il Presidenteiéon aff{\ttuose parole.Jod~ndolo Jel,già ,fatto, invitalo ll'd··ultimare co,n ~guale impeg~o I~ int.e ressante st?ria, la qua~~ fo, pr.e,sen• lata imperfetta per ciò solo che. la ,c~ra ,è tuttora,i ocompJqt~. , 1 L'onorevole Dott, Pera.ssi, medico civile dirigente la sezione chirurgica . nella quale 1rovasi '!'.ammalato ili cui fassi cenno, prenden(!o le mosse daJ fatto segnalato ifa! Goirari, '<ihe cioè .. dopo l,\O periOQQ non breve di. cura colla ç9mpres~ione, l'aneu~ .. . risma' in, q,a es~i9n ~ d~ all'.òrecchio un ,suç,no'.di S'?bil9 P,i~ ,forte , . che sol principio della s_tessa, s'accinge a spiegarlo coli' am- ,

,•.

'

~

~, '(

'}

) f'\

'f,

t

J

lf

1

~.f

j

1;.:ad1ulJ!I.DZa, è, presiçduta d.a l ?tf~~iço'di•Jji~is{i.l 1 sig. cav.OtJ·1~dfl1'lH Arella, il 'luale, Moo, l,l} !ettpi;,a erl,' apei:11o.vazi.one. rlel. ,1 1 ll f , AIJ -'i -. ) J , l ~ ...,;.&cu.-:,~,,._ proées,ò vcrlià\e d'el~à se,lata ankcedcnle1 .concede !a par.ola,_ lr{< 1~ ~,111ì, r,,· , ' \' HJ . 1,1' · 1t': i.1: ,1

V\,

mettere la· formazione, in corrrspòlldenza dell'a perfora atleriosai d'ou coagulo il quale, se.n·za ot~ ràrla ' d'~I' lutto, gi uni e pnr..ti;it.~avia ~ scell}arne se.nsibHmenfe l'a~bito; di ·inodo'!èlie · l'onda .sanguigna tr(rvando. mag&ior. ·.difficoltà ,ad eplrar·e pc!la ,, cisu"p~r se~pre per;i~, d;bb e . co'l pjù forte ,SUO altrjto pro4

.du~~e u'o p,ò.' sim'sibile dài vai;it,aggi ' o!,ìeo,oÌi~j P,!'I . passato, deducendone dei ~ig'liori per l'àvveni'rè, ·A~té?rillolrU' speranza t ebe la scienza p;ossa"' 're1<islrare ancttJ 'qneJto'.1 tr\i jlf.! i easi[.or..lun~li di aneur~sm~ guariti colJ<,1 compl'Ossiooe.: ·· Il' i" L'ora essendo · tarda, il ,Presidente r,imanda alfa · prossima 4. :<.. U lb 1 t' , :tT- t; t. · > ~ ~ .1 sedul~ l'esame e la disq1ss!qoe sui vanl;iggi e_s9g!il inconve• -"(· . , . ,. , • ·1,; h 1·,., , i, , ,U l ·l ,iH J men 1' del' nuovo appare'cchro · pelle ·,ràHore·, proposto ,e fallo 'ese{ttiro da1 'binevrinò D'òll."'Appia, . Riserb~tfìJ'òWV1· D'oÌt: c-\{t!1' linllra <li1rne;g!io f6Jill)pla:re ,iJ 800·, gioèirti;Q sulla, uti1Uà •<1i1q_uestdll \ nuo,•o c_ongegoo, _a sç~onda ~el,11~~si~o chà-~a,?~}?I 1:~qRl)s11zipo,e , fattane m nno dei suoi ammalah,I rova,·ed m ClÒ JDG9nfra l'ase 1 t, . ' , ff • •ft1i~''M> . ' •• •. }l' . ,r , e CJ:1! senso di t'à'tti i collegliì presenti alla' conferenza ; che soUQ ,. r1goart,1 ·< • "'•. : . · • • •11 , .i•,., ·,·te"Il •·a " l,,'1 'l' U' 'll1ill~f;Ju' mo·Ili ·p.uo~sì I)'receuen èoren coos1 erar o <comè 1mme.~itç,i(>.h~rfii.jJ!larfama'1èh1e gli'si 1vòol dare ; ed · àppòg'gia if's'oo sag_~iq1~~s~rJor:~ 11p: f9tm~ ,dilfotto~a e:sììUnal ~icor.ol m'o'do,1i .4

~

•,& f

~~o~1:· i

Continua)

·-,-,- ..,.u--,.,»~~":~··--.,. ,;11,-·

I

.

- òt~fl..,~

"'· I··

f

l


-

,t63 -

anione dei conduttori per coi mezzo debbonsi gonfiare'. i -0oscioi

che costitoiscono la parte principale dell' apparecchio, solJe ~isa~a,ui,: e µocive qµ alìtà fisiche della materia costitoenté ~li stessi, sulla facilità con cui questi__ possono per ooa. semphse paotura ,essere resj ioulili, soli' eccessivo siso e finalme~te soll' ingente spesa che dovrebbosi incoptrare onde provvederne in mo'di soddisfacente, gli ·ospedali e le ambulanze. . ALESS"ÀNDRlA. - Invitava il sig. Presidente caY.. Robeccbi medico. Divi diqQ.esl.' Ospedal~ Militare, i sigg~ Ufficiali Sani.oatarii dei v~rii corpi q11i sta_o7-iati1a volersi oggi, 1'0 maggio, adunare allo scopo di rièominciare/!e Conferenze Scientifi®e soJpese da qoalcho tempo pel' la parlenza di quelli appartoneoli ai Corpi cbe già pi'esidiav;too questa -Piazza. Apriva il si~. Presidente la seduta nella sala di sui\ resL denza, ricordando con gen.lile e seblila riconoscenza la cooperazlone pres~1itgli dai già pa~lili in ogoi»p~s1l:1ta1 bisogµa, Gdente cbe uei nuovi colleghi e condiscepoli, non \'errà mei;io il volere ~ la len~ nel coadiuva~lq in og?i evenienza nel labo· rioso J talora arduo e difficile incarico. Con saggi a/ gomeotì ed eloquenti pll'role trattava quindi e discorreva del va·ut-aggio e dell'opportunità delle adunanze scienti fiche che ora vanno a riprendersi, e che si terranno al 1° e al 15,di ciascun1_mese, nelle quali, mediaalo l'esposizione e mutua osservé;lzione di 'JD8i fatti e di .9ue!le dottrine di Rrflica Medico Chirurgica che man riiado accaé!'òho noll'eser·ciz'ìo e negli esperimenti giornalieri, ogoaoo s'incita a nuovi sludii 11ella vasta aluleria, valido e reciproco mezzo d' islrttzione. Veniva quindi proposto dal sig, Ps·esì,det}Le,rli passare alla uomiqa d'un Segretario e d!un Vice-Segretl\fÌO da scegliersi il primo fra i !)l edici di Re_ggimeoto, e fra AUC' di Battaglione il i, • , ~ 1econ1do, a mozzo di votazione per sèhede seg}:etc. :~ 1 Approvata la proposta, eseguivasi questa dando i s~guen'ti ,iaoltalr:

' '

V

,

~

.

Pota:ion.e pet Segretario Signor dottore Gaudeozi voti N. 14. 1 Jd. Longhi •' 10. flel //ice -Segretario Signor dottore B~oglia voli N. 6. Id. Ferfa1;i . 'A, Id. SamueUi 3. I ld. Giorgini 5. Jd. FioÌ i 2. 'I ' ld. "Becca-rrJ-' L · ~ 1 Id. MoiareS, 3. ,A maggi'orao~é;I r,elativa ,e.rano qµ indi chiéìmatj a•coprire le 11aricbe di.Segretar\o alle Confe~enze Scìentifi,ch~: il sig.. o ott. Gaudenzi, e di Vi~e-Segreiario il sig, Doti. Broglia. Venivanò poscia "introdotti varii milila1·i, mandali pa Lo dal Hibistt rò'della guorra, pm·ttl-dal C'o.lri.anilo Divi'sio11àle, ~ taluni anche dai Comand.anli dei Corpi pèr constalare l'esistenza e verità di assorte malallie cd imperfezioni, p_er coi da più o men tempo erano essi'io osservaziòno. in q~eslo ?spcdale l\li)ilare. Primo preseotavasi Parodi Francesco del 9° Regg. fanteria. Affetto, questo contempor.an ramente e da tumore al poplite ileatrò;'e da ·vcne varicose'molleplici a'd ambi-gli arti iofèriori, veniva, -dietro proposta del sig. Presrdente, assenzienti j signori Co,lleghj,, noo tllP,.endQ copto del tumor.e al poplite d'incerta nah~_fil, P,el ti toto ~s.clusiv3;weote ,~e.1,\e ~vo)µmino~e c v~rjci, dichiarato ioabile al servizio militare. I f J • • • L Camicia. G;iovaoni, sofdato nel !3q faoleria, veniva secondo. • M u•~ !·/:. o 1 ,' t , 1 ,. • u 1( , 1 Asser1v,a ques I c,ssere /itfello da eplleula: dal marzo a que11ta p&l'teìn osserva1ione id ' quest' 01p'edale, tr'on potè mai osser-

var,s1 nè conslataroin questo 1lasso•di leiltpo fosse collo da alcun accesso epilettiforme. La perfelta integrità d'altronde, di tutte lo fuozioni,e ,la ~ancanza ass,olola di qualooqoe forlJla e specie di fenomeno 1·olalivo aH',q':!onciala iofermllà inducevano li sig. Presidente a proporrn di rimandare l'inchiesta 1ol Ca1 ' 1 ' " micia. 1 6 , :...rgentini tfiigl, soldato nel 39 c'fanteri/, 1an"'nmiciavasi poscia affetto euo pure.da epilessia. Tale. infermità constatata parecchie volle oolla pres1,1oza dello convulsioni generali, perdita improvvisa della coscienz~,. insensibililà e ris·oluzione di tolti i muscoli volontarii, turgore· rosso e vialaceo del volto e delle_ • J labbra, c?nlorsione o spasmo delle labbra o·degli occhi, scbiumà alla bocca, adést-ésla; nell' indiviiluo sod'de!to veniva 'anche indubitatamente e..omprovata, cessato l'accesso, dal pallore soben\r~to ri! ross9,,1: violaceo Cf?IOf'>y~~I VQllo e ielle labbra, dal ca. dor dell~ mem~ra in pJe1!_a risot~~!?ne, dall.<1 sl!1to di profondo 1 abbatlitoenlo e sopore in coi cadea, dal oon conservar memo1 ria del patito accesso. TI sig. Pr!~idente lo' proponeva per fa riforma nel qual voto ognuno conveniva. "" Cecçarelli Giqvaoni, sold:ito nel 31° fanl~rla, accusante dòlori al/i} pi;.1nta del pie1e deili,? e specialmoute al tallone, sorvenuti ginsta la di lui ,asser1.ione a blen0rrogia patita, oi; fa un ann,,, preseota,•a ,i poscia. 1n seguilo all' asserta causa, insorgeva discussione a coi preodèvan pàiite, olt!le al sig. pt·esidente1 gli a_ltri l'J).edici 'tutti ed io ispec.ie li sigg. Gon1enzi, Casa, B!lC<;aria, L-onghi, e Ferrari sull'a~missibili_tà dei dolori prodotti dall'ylJegala cagione. Prulraevasi la scietitificn discussione ,per quolche temoo, sommi,. ~r t. . . " . ,. ~ f!_.1,Jr?(!Pi nlstraudone vasto argomento le oprnlo01 dè1 prat1c1 m1ghori e-i fatti da ci:iscono s tudiati ed osservati. • '> .,Conch.iadevasi , cposJd,irando gli, allegati,,dolori come .fenomeni di sifilide terziaria, e nella possibilità della grovenienza, stabilivasi d' intraprendere analogo trattamento antivenereo. Veniva quio'di'il soldato sudoetto rimesso ai'f' ioferméria, 1 r bzzi reÌirl6 del 9° . fanter ia, s•! ccusava ··~mitto b'alb1nie, Tal genere di difetto organico, non potendosi io modo allsolato · constatare se sia vero o simulato,, proponeva . il sig. Presidente, assentendovi tutto jl Corpo mocjico, se oe facessero chiedere informaztoni nel suo paese, onde averne testimonianze di pubblica notorietà. Veniva intanto il Pozzi trattenuto e rimesso ali' in[ermerio. ~ Per ultimo, Torchiana,~iagio del37'• fa uteria, riconosciuto, a non, lasci~r dubbio, aifefto ,da tµb l}rc9los;, polmonare veniva sciolto e liberato dal sorvizio militare. .Essendo lrascorsa l'ora, il sia. Presidente annbociav:i r.lli ~ ipata t·a seduta.

I

I

da

~

PAR'l'R 'l'ERZA

Ri vista d·ei Giòrnali Scientifici Mezzi dltdoft,ttanti.

r

I

>

' Saponina. Da1 farmacista Leboeur e <lai doll. .Lemaire fu falla e vanta.la una emulsione di coaÌtar colla linlura di sap'ooiua. Noi , avebHola provala in ogni manlera, la


~rovammo inferiore alla .Polyere ing~,s&a~a ed ai .cataplasmi; e se ,è· rneuo dis~ggradevole,lèmollo più costosa: Essa ha reso qualche servizio al dMt. Ménière,•iniellan_. dola in orecchi m'atati ed infetti. Sè le modificai.ioni della pOhP,f~ Corne fin qui i~iiy~. gioate non sono state felici, t esse non.confer1man<4meno un fallo importante, che cioè·è sempre il ooal~ar c~e·rappresenla la parte principale di disin.feltaoLe. 11rrìncipal'r risultali relativa1'.òenl~ al ,gesso coali'arato sono slali confermali . Si conosce dalla nota del maresciallo Vaillaot, .il beoerì'cio che i chirurghi dell'armata .d,',Halia banno ollenuto dal coal1ar col gèsso negli sped,ali di Milano e èlt' Brescia. Pirontli ci fece .rimettere UI)a serie di osservazioni raccò·lte sollo i suoi occhi allo spedale di Mars1&1ia, le quali sono tutte ~onsone ali.e nosiré. . Bonamy conserva da ll'e anni a Tolosa un cadavere iutiero iniellato è-0! coaltar, il quale ha l'aspetto di una ·bella mummia. · V.aste scoUatu.r e, piaghe .saniose o p.utride sono state trattate con S\lCeesso coi topici disinfellanti dal dol.tore Simon sugli operai delle carbo,niere di Bouchamps. l'utilità adungué è èouslalJlla ; solo il_~t~do della sua importanza è soggelLo a discussione. Le materie straniere al coaltar proposte allo· stes:so scopo, o per la metlicaziooe,delle·piaghe, sono numerose • I " ,e,·svllriale:1 Meritano particolare meniiooe ilclor~to di potassa mescolalo coll'argilla e col kaolin pro po.sto da Uillard, il . bianco d'uov,o_mescolalo colla, crela, cono· zuccber6,. •col lauroceraso, colla cellulosa ecc. Uo altro gruppo di disiofellanLi si compone di sostanze che sollo diverso lilolo sqno degne d/, ,,ess~r,e. presé i9 considerazione. 1 ., 1 Carbone. TuLbi i chirurghi sanno da gran tempo ob'e il carbone è uno de1-:'migliori anli putridi cooòsciuti , Impri. rra ,p~zp· d.1 I.e ra~ secqn •i.lii d'o. 1~ . prq.1ca. · ., ,!' d.l 11,u 1 a1,ni~r.• gionato 1 11 e Pichol, è di un'applicazione più facile e.be la;,pQ{llJer-e messa a m1do sulle piaghe. Ma il coaltar, che disinfetta meglio ancora, che insuclidà" meno, è suscellibile di una applicazione più generale e più semplice. Boghead. i\1o6de, farmacista' di Naole's, propose la polvere di calce di bogbead , .Paragonalo però col coallar, tanto esso che il carbone, riuscirono jnferiori, più sgradev<1li e più i1Jc,omodi çh.e il iopico dt))emeaux. Gesso e cns6011e. Da quesfunione Herpi n (di ì\felz) ha ottenuto fin dal 18,i.5'1ln~t'llpiéo ave1ile la facoltà di assorbir.e il liquido e disinfettare le piaghe. 1 Adido carbonfr't.'sect o~·o 10 stesso H; rpin il gaz acido carbonico un oerfeuo , disinfe, _LLante se 1,,non(f.oi:se J sai:ebbe {t:l ~ 'ld(J(I J J 111 ,·,.,f-Y.-,l "f.Vdi difficile appli'.eazioo c. . · ,, 1 1 1

u1,,·1

1;

·1t,11so1 1p '>nt\li..fu 111,

••li

'!i.1r1•v ~ t,t

'J

,~eque di Vb~~·f\fl.!;JlqC. bJtHH\\ll9i~ qj'fiS!)S(J\~gçte}J

1

e, l.a . melma.tdelh1 aoque im.piegate, imJoata,pfasini, , rio·n sono da soslituksì 1al coal1ar1rngessal:b ." Tititttraldi -ioliio. •Essa è m:l p'iégata'é'iH11e'ii1flApu'lri do1Ja tùlti 'i' chiturghi de'gli spedalildopo il i ~3'.'-t 1'iò liq'fiìdo éhe, mRdificanjo \a super?ci.e/ dà io g; 1J~Tal~ al,~us Ùfl aspello miglipr~ ••,qualità meoo acri, e, preserva fioo ~d un certo grn,do d~ll'infl\Zione putrida, ecc. M·a 1>1tr-ecchè essa disi'nfella incompletanJento, cagiona dolori. vivi "<lUando la si mèlle a contatto di p!aghe a nudo, inoltre è troppo costosa se si deve jmpiegare in grande, ed il suo odore non.è gradevole, nè sel)za inconvenienti. • ~ercloru1·0 di fen·o. A, nch 'esso è US <!,\O c,ome anllfeltico e come,modificatore di certe piaghe, di alcuni cen,tri sanguinolenli o putridi. È meno sgradevole della tintura di iodio, dfainfella male, occasiona mol\i dolori, ' dd agisce viole.nteme1tle sui tessqli ~1alati, q!trecch~ rov1pq le lingeri e piil del coaltnr col gPs,so, epperciò è da p,osporre. Nitrato di piombo. Vazotato di piombo, il cresolo ed alcuhe altre sostanze proposte ancora a-n teriorme'ifle Hon corrisposero all'aspettazione dégli inv<aoldri ; il prezzo troppo, elevalo, 1' impiego difficile, razione inceri.a lj fece scartare. Cloro. Il cloro però tnei:ita una ruenzìone speciale.'Le soluzioni di cloro, il cloruro di sodìo ed il cloruro di calce· resero segnalati servigi alla me9icina ed alla salute pubblica , soprallullo dopo.'.che Lab'asr,ague ha) n,d1cato il modo di farne uso: ma l'odore del .cloro, disgu:;toso per se stesso, non è facil e a sopporlarsj, nè senza inconvenienti, e le piagpe non sì a~allanp meglio delFodorato, quando la ddse del med'i\lamento, ha bisogno di essere un po' forte . 1 Spugna cloratp.. li doU. Herviex ci indicò un nuovo processo per trarre partilo 'dalla spugna- come veicolo di liquido medie.amen toso: infatti essa ~mbevuta di solu: .. i ione clorurala, tenuta a nudo sopra le piaghe o nelle caverne pur_!!lenle o gang,~e~pse. Qc rimbevula più vplle nella gio.rnalia, assorbe il,J pus a mu.sura eh~ si forma meglio di qualunque allra o.os-a e 1disinfella' beui'ssiruo. Sg'raziatamenle il cloro altera , o distrugge 'le spugne co n rapidità, è cagionà be'nloslo un'frritazionè l roppo J I ., 1 I • Il ;1·\~• ' ·' r, Viva. E un rnezio ec.cell~nle per nella re cerle pjagbe a0i· fratlu.ose e gangreoose: ma,il coaltar col grss9 è da1preferìrsi11f\ella maggioranza dei casi. , ': 'Bismutl,. Fre1iny 1 ~hhnico, pre's·ent& la p'olfé~e 'dì 'ltis'1 muto ~ome ass~rbenle e disinfetlan Le,. Noi"t'appli~ammo sopra molle di.1piagbe seozà tema: .nelle gràn~i f,av.erne eancerose il, bismuto .assorbe e-dismfe!La fìoo1.ad uoicerto griido<meglto dellà~chioac'hi•n,a,, de,I oa11bofle;ildél clòrato di potas'sa, meno della polv<)re di coaltlir ingessato. Dietro la sua applicazione qerle -oiag)\e di, calCìv'o

.

I

t"'•p

Hf" ·/

.._1,.

'

I

11

0ft ,.f(, :'1 ,.t., 11 ) ,1 ...tiO

,

~~P.11JAo si ~9no .1P~~l~i'..~Ji~gi9A~ A_Q~as~?1~ItMA~,i.9o.~i· ~ ,11 $ipcome1, il bic$Jllulo1,oon c§g.1ona dolore. n~ o1.mla-

I I

1

I


1

1'. La polvere d'irlroglìead non è utile che iriimancàn2,a1 di coallar ingessalo. Il carbone non si adatta bene peri ·, essere.di uso generale . ., , \ , antiselticb:e. 1 .8 . Per il·suo buon prezzo, per la sua aiione,n'ello sless.o : ,'ffl.iassumeni!o: . lè.mpo clolce;iassorhente e•dlsinfettan.le, 'come P.er le suèi q. li coaHar misto col ;esso, s·econdo -ia formo-la Come,, proprietà asciuganti, la polvere di bismuto' renderà v:eri'! può,disi,rifeUaré,ile .materie o·rganicrh-e jn· putr:efazione. Mescolàlo nei vasi delle defecazioni, qu.esla polvere, servigdn difelt<rdella'po·lvere o cataplcrsmi él:i c,oalldr con fa,cend-o scompariré ,t'odore cattivo;\permette di sper"are gesso; è aucfie preferibile à questi uHimi1quand01 le pia~" cbe.F ìnd.us~tia opererà un giorno riforme profonde nei 11 glie O ·le ferite'. SOnO. àCCo'mpaghale O da irrìtaiione. nostri sisle,inr. attuali delle latr,ine e del loro vtiotamè11to; ·9:rLa tinl~ta di iO'dio 1 ed il percloruro ·di fe-rro sonO'· soHo q·uestb. rappor~o la tena 9rd1na·ria\ la polvere e l!l, piirttosll}' modificatori. del'!~ 'SUperfi~ie delle"1:fraghe, deìi sahbia, s·ostituite al gesso 1 come pr.eferisce: Gabanes tèi cen'tri punilènli, che ·assorbenli e dis,nff,lltanti. Essi-hanno.i Bézieres),-son o•_p'1k lo·,nreno allretta>n,~o e'mc~ci. la loro applicazi i>ne speciale.nella chii,nr,g1a-;t'mà7 t10n'·sonò · ,:2. :~pplicato alla terapeutica; secondo Demeaux, il U; ·, da· pa'ragifnarsì col coaltar gessoso. èoallar ·mi gessiO n-00 sod'disfece che irr part~·9maspeUa"1'0·.•Lao spùio·a imhevula"dl ' aèqua dorurata: oòme l·}a iidnè. Come ùì;;infett;mle ·neJle sale delle1.autd~sie, riei propone,•He-r~·i·eu,x, è di nalu'ra tal.e da r~i\clere ' tj'b~lèhe • . letti insudiciati, ,dov.uoque v·i ·siano, mi,\te'l:ie 'infette, le sùe j, buon ufficio nei centri gangrenosi. pr-opriel~ so;no incontestabili'. ! •Pnecauiioni }a, prlJfiders'.i. Per I ot(enere I dal ·,prep·lirato 0 €osi -sié'cfica dei centri ·putridi o gangrenosi, ·delle sup'- ! Co'l'ne'e·De1nMu111,gli 'é'ffetti èhe•può''pi1&<Yutrrè, ~ohfl'iildi-· I - purazioni fetide, delle piaghe saniose, dcH.e Ga,'V'eÌ'ne icospè:nsabili cert~ pr~oau~fòni, e là 'neiligè'rlza dj 1quesfe rose, delta pnlr.edì'fle. nosotmmìale, ~·ec'. : mirsulle J>iagbe 1 fece crederè<:ad ·alcuni :sperimenl.alori 'alfa ineffibaòi l "às:..: v-i,ve;ra nudo, ordi'narie,i gli a.Jtrrfòpici -si deb!:ì:ono1preféso'iuta del iiÌeu.o. ' , 1, ,' 1 Si deve itnfii~gar.e il gess(j·fino d'a modelli, é'no·ò il' <ìo'- · rire. '· I 3., As~oèialo ·alle· .filacciche, alle li ngeriè', ràlle• pon1atei !I mune. Il coallar, J.'olio carburato ·che . si' me'sco'la)'rièll-a' al cerotto, (secondo Deroe,a'Ux), 'iesso nòn,1 ci ' diede· rip'l'O'porzione d'i 2 a i' per WO e p~rr tri'trnYaìhrne dehb'otìo.' sµllati 'Ulili,fe nrentè pr;òva ohe, presò) ntefoarnente;:èsso dargli un colore grigio, lasciandolo polveruleofo ~e s'ecoo.1 abbia· prodotto finora il minimo beneffoio. J l pezzi"analoinièi,:gli .oggetti·da•'di~mfeHarsi debbono es-14.J,Comè assorbente, Jascia ·irnc'he mollò a~desiaèdre,ì sere avviluppati con questa polvere e messiin contatto - ..... ...... . qu<anturiqne egli' non· sfa senzà atiom~. In cataplasln-i 's'o- ' ·1 con essa sopra l'\llti ,j punti. Bisogna coprirne i oentri prattullò, esso non àssorbiscé.éhe' assai,fi'licompl'etrarri'eiHe! gangrenosi o putridi con strati. spessi ed a piene man.i I)el resto il co.alla.n;nnesbofato colléf.terta e-cont'1allr'e p·or.ì più voll~ al gforn0. Se ,si Li:AUa..di :$.apgue,. di lpUS, di deveri~ assvrbisce aodoT meno che>il lo pico, Co'Fòè?ed"è ~Ò'co li iezioni, ecc., se ne,,111elt~ ~uapJo çasL_i, per formare con ap-plica'bHe'in liai'foiimaJ al 1a terapeutica se'1dbbbìam8'giu-!! ' loro n11a pasla,/fa cçpdo Atenzione di rinnovare il P,rimo 1 I l o'u·•'' t"' . ,, >:_,1 il > ltl?h l ••<!lltb' •J ' •, n i 1 'i I s.ra .dicare dalle nostre ricerche. I po vere, quan o esso non ass·or 1sce p1n, con i1111qU'J ·· ''d'I j) au·vrma A.W'- ·-~ (lj' , •• , " ù,;1,('" 1·,.5 11.hc.~. ,.,,, !ti!'• ' • t J.l UOVO,, slrato. Associalo coli.' olio )liaqco finofJ''' a consi.Il p "'t'al' lcO armen.e, _::;'Ono com- , i un • ><• 'li 5 , lf · ; ·,·Ì f1 I fl , it,· ,,I sltnza di poJtiglia, s e o·e fanno cataplasmi di uso comodo, poslj differenti det'l'<f' cqu111.J FJ\tg~fso, per esempio, eh / t .. I 1 ,.6. 4f;.,l . . , • a ti · •-.. 'F '11..l ""~,. t-> • gllo che siano~- snessi nei Jlimiti assQrbisee l'a'cqua· con forza 'è possibile che non s'imbeva I a- Fn_ r: · t.,• 1i") (·1.,. "> F. 1e Jar;ghi, · •\' te Iu. talt maniera 1, ! •., sooraindicali, la mistura di coallar , e-ol. gesso è un buon . di pus. Non è lutlavia- men-Vl!ro-clrè4 npoTvere o<l in ca.f! 1. • , fj ' I tJ 1 ,~ ;. i ,z ~ ' . . ·~~ disiAfellanle, e si -,puòirraccomandare tanto nell'economia. ·laplasmi, il c.oallar inges·sato renda -i-;oalque servigio come . ' • . ..,. ! ,,.n . I assorb' e nle nelle n,iagh~ c.s .,M9,elle.1. s u1:rnur.azioni,, felide e i dol}1~sticr rhe negli ,ospedy),i. 1. ~. ; . -. )!, 'il ;#dt' ,..lf.' W·-tJ.·-~~~ V" ,. ·" 1 nutride. . (' · ;a../' i . 1 , ~ · 1f • •·:,· r. 0,1m ~\"'' ·a·w,. •• .olf' • [' "' i Zjone, e non spo'.l"cai\.fiè la pelle, nè I.e ,li1rgérie,1è'in fatti~

preferibile; ad -un gran numero ·fra ' le allre pO'lveri ~

l i

I

1

I

l

-

l

i

t

,t

I

I

1;...,.

'-'-

!

i

i

, ;

f

..

'

'

..

;,

(

,

·5. La.,fi~tlpJo~~ e-il;a, P~l~~re~~\i ,a1n;.ndoJe; la ;glicerinit1 1· e J'accw!l; p) f~ uJe-ç~;MP",,,i L)ç\Qr;alp)&!l A:P.~~s~.a,{lfr'lito ('al' tale.o, all;%gili~. w ~. ,,von, ~9}l0 SQSÌ, etlìc~c} llètcl-i ,ùo1i.h)- l ~Ìfì:~O ,cos·i CO!l},O~~i·P~i;1 fr:jm;antir-,e ne.lJa, pn;);lca: ,lali rqùali· oiJ uro(po ,prq,posti. : 'l ,, ,i;/;:,.; . ;',., ,~·, 6 .. La saponina ed ·il coallar non ci parvero forn_1,a,re,un j top.i po pr,ef-liripile, a. m9Hj a.Itri,: liqui(li ,;c.on,&sciuti n~J la medicaz,ipn~ <l~Ye piaghe,'.aH~ li~lRt:~ di alo~, p.•e~em·pio, ~o.sì d1t~ipo.,d~I .çpaJ~~r, 1,i~~c'Ql,a-tò};aLtarhon·~-r ìndi.0-aLo. da_He,rpi~; 1ikl§a7f 9P\tU ,c','\11bo ni11o~'JQO'n"O\ semb.r.r·d~Ne.(, ess~re , ·il\)p_iftgMfui.,3ìb!JleJJQ 1·~h;e itJ1,U.oNÌl1ip11Ò'eeil1QJenti,1fe: 1i rendaao facile 1?1;1so. én.sm tn-e ·s1 •,,w·1·100'.) if 1, , rii ~

, ;,,,-

I ,. I

,, o'! ,11Conol1Jsi,Qni.

N oHpr-opbniatflo iaiV'acé1J:deù:iìb: •I. Di indir,izzare ring raziaifienli·a1 >silgg . Corne•e ·:Dè.,,.,

I mrfo'X

1I

,.•tJ

p'er I~ lbrt-inle,Y.è:ssfàlnté oomaiiiehi·oh'e. r o'2:lf>i ~riograzi·ai!e·1e'izia1ìd1o ·i srgg. '~Ìh'dnès, e 'Vlilles '(dì~ Jte"zien), l\f'èriélo (di 'Nanl'es), ~nérpi'h (cl'i 'M'éL2.)1, Burdel' (di Vierìon1/-Galverl, 'Simò'n/ Lefil'àfr e1 Lé'fieur,'1Boi1ila'f6ri1t· ed·H'enry ~Ùo 1,riitaittl'r} J1 , fdi ,<!t.i}~i) . De1\ t) Btflrfè'f, Pi-'l ro'nHi, A"dlCìr:t, '~~hatt1y1'Ré'fviex:iFdlfe'tL1e ,n,·g'aurt/ Rntara< e <e'tra~è't,!l\tafifie• ~{sJ}è,siiiarWs, pJrit'é' 11-0lé 'o 'gli .s'otili~Fr~· 11l't<nli ··èbe !M!li Hl\riri'ziat'lNHJ §·ra In'~A't:èà''deìiri'a è'he,"a"


...#/ -406 si di.stinguereb.b,e, dai quesLi gas in ciò~ che, esso allindn . un modo meraviglioso la riparazione. Conosciuta questa azione dell'acido cirrhonico, ne veniva di conségùenza il ritenére, che qu; sto gas, posto a cmitalto, di ,unadferila in tegumentale per nift tempq c;onvenièn'le, agirebbé'I nello stesso moclo.,,yale a dire che ne affrell er.ebb.e consider:evolmente la ci,ealrizzazione. .' Per Niggiungere 'lale. sèopo e5si fecero oostrurre degli apparecchi in caoùtehouc{ i . qualì, app'licat1)su.thf parte I <tffelta dà. ferita. permellessetò d'immergerlà:in, un'atmo· sfera di acido carbonico; pér ·me-zzo di questi apparec.:. chi essi polero'DO ò:rantenere- per quatttO" ò 'sei-ore,. ed anche di ~iù, . la. fe i:ita · a co11talLo de'll'a.ddo,carbonico. j. L' esii:o corrispose pienamenle all'aspellaziooe . Questo presidio le!lape.utico fd da_ essi riconosciuto pure assai ·utile nella I cura.. dellè ,pi·agbe an~he di cattiva indole: l molli ammalali affetLi da ulceri'. gangrena.se, da piaghe, [ diflericbe croniche e, ribelli ·ad ogni .anteriore , LraUa! mento', .furono con esso guar.iti' con una· rap:idilà ;veramente rimarchev,ole . . f Ino:Ure: l'acido carbonico predurrebbe due ,alt~i seg,ia-. · la1i vantaggi,·.Cioè di agire come anestE>lico locale, diminuendo COSÌ le s·offernnze del paziente, azione scoperta< , dai s,ignòri Maion e Simpson.e;\·ed insieme di togliere il cattivo o,<fore, d~lle piaghe gangrenose. · I felici ·successi già ottenuti dai signori D.emarquay j 1, Ha.rb ·':, l (·Arè/f(t18.$,belges .de·,111edecu1e mtl,taire).t ! ~ Leconle nel.se.rvìii'o cbirurgico di una Casa, di salute i, in P~rigi, pel peri.odo ,di cir.ca~.due anni; non clie dal. siJlc.t<i\1!; \I l j 'J ------'----I gnor Monod, e, da· molli altri me<lici, sembrall'O '(ar cre-rJ l'lfl l 11 1 {1 , '• I r dere é!ll'~lilità r-éale dell'acido carbo.nico nel lrallamento de!le piaghe, e s.pecialmenl.e delle cron.icbe: spella ad ulleJ ior~~s,pede'llz.e lo stabilire il v.a<l:ore , cbeJ· sj debba <' I .e . deÌI~ . ' pia·gbè accord.areha ·questo Quovò mez;zo,di cura nellé aivér~e l ' ! \ ·i ,l~~!~t 1: i~fluenz~ ~~·raeid~ f•w:bonieo . contingenze. ,, ; _ L, , (Compte re11,fo d~s séifnces de l~;~oçijt4, de.,B(o(ogie. 1 Da.,·à1t un/'aooi-i sig'~ori De1nJrr'quay e Lecònt~ ·si' dé~ . N?fe~ br:e, 1852') 1 dìc~%'~ ad aBd~r~te 'inda~fni s,ull'azio,ìe <lei ga~·apptica'ù 'l '" .':· q all~Òtga'ò'isii1o vifèntt'Essi f'éc.ért già con8séèr~~àlla So1 - cielà di Biplògfa' di 'Parigi~ f risultali 'dei foro lstudii sulla · · , !8t ·l' I "' -- 'h • ~ azione che alcuni gas esercifanq s!ui tessuti ani~ali' d.:' r.. Svenime1iti nelle 't~uppe io ~areia «Ìb.~ ' venti, allorchè vengono inietiÀtt"'n~'ila frama 'ri~Jlulare o . ' rante i ga•andi calòri. Questo argomento tu nel cavo peritoneale. discusso in una can'feren·za' lenttla·lra gfi"uffi:ciali ;saniDalle loro esperienze risulta 11'èbe l'ossigeno, l'azoto, tari i a Brussell'es. Eccò·coirfe 'Véitn:e·da i's'si ri;sòltol ,, l'idrogeno e . l'àcido carbonico non esercil·ano alcun~ , Qmindo al principi éife d'.una rrvistà: gli ·U'dmihi, imazione tossica, e che .luHi, ~ d eccezipn~ dPll;azolQ ,· venmobili e sen2a avei' subìto·, ~runa '.fatìca1, caifono 'nèi' gono pronta,m~~te rja~sprbi~j. , , .ranghi. presentano quasi sempre .i feno'm·EJni 'd) una Dietro il· fatto ;della J.111\'ocu.it~ dili gas accennati, siJes'incope. r c~ro.. a.~tpdiare l'ufflcio ç,he essi p9nno .funger~ a.cp-nlaJto Quando ali' incontrò, oe-H~ ma'rt ie e NJn-J manovf'e, dei, teQdini:·di,visi per me2zo dj uq l;tglio sotlocufa.neo. ~e· gli,uomrni sono estehultti d'a-1 calorè'ié1 d~llà st'anèliezia, ebJw,ro ,a; !tilç~ar.e,,cbe,f os~ige~9,/J RP?to çiascur) giorno a la loro.rrespi,1,aiione div-en.ta ben presw )ticompleta e 1inconla.U9 1~e,i l~.o~in.i/ lagli'ath r;~tard~ no.tevplmente l'orMsufficiente, ·e si produce ùniv s1lalò 1<if a'stHsìa 'lènt'à' e•pro~· nj;zJJ,JÌf)nei. .1Muindicla1 çicp~rizz&iÒ,nJ~ qell'è ferite soll.9.,. C\lt~n~e. azi~.11~1di, ~ui in maggllr glladQ. gQd~,J'idi;ogen·e,, gressiva·,,che·lermina-, col porre l'·ìndfvidìfo-::>llella: ·impos<;. , sibililà di conlinuare la·sua marcia. • ti · ,,,, e, ' ' .Jl!el.l,\r~ l'a~o}Q .pe;·è ,traito pri,yo,;";'1l'l\'cid.9 1Car.bonico poi

mem'bri della Còmmissione, e'per ,le ,lofo divei:se pubolicaiioni. 1 '" 1 • . ct1 · .3. Di dichiaràre che l'argomento dei disirifellanU, tanto i,n. chirurgi~ ob·e in:.. jgieµ,e pubbiic_a, è ancora degno di .tuUa la"solleciludine,•.aei fila ntl'opi', degli uomini dii scienz,a e dei!' jndustr.ià,, · · . ,A:dd-dUando quest~ conclusioni, ,il sig. S.obért r.ichiama che è"OeQessario , di llon confonde'reX disinfellauli pro,,· . priaroente detti,. quale per es. il•cloro. cogli ·assorbr,nti~'} come. il carbone, e so.p.caitq.llo cotre sostanze che non fanno che1mas'<herare i catHxb1dori. Jn q1tesi' ultima .categoria s,annQ{lp,,w ccal'01atibrucialo, . I' ac.eto, le gommo-resine e: la pol,vere dì.,C.orne,e Demeaui. Fa rl' uopo, egli ag; giunge, di tuUo il talento e di tutti' l'autorità del ·signoti Velpea.w eer. \OO!l\JP,a1 e. I' Accad~mia. di q.u~sti sedicenti di~tl.l~! lao_ti, d j g~~ \utli oblia,li e che più nessuno ima pie_ga. '• 1 1\ ;ciò i~sig. Ve\peau, ,. risponde, o,he-.queste distinzioni s.1a,l>jlil~1<\Jl,l si~ .Sobetl, i,n,nomtt della chj'11icac, non hannoJ al<wn: impo;rtl!nz.a ·in pratir,a, ~ che:, soito questo riguardo1 disinf~iiolJ(l ,è·shxonimo (\i ;5qomparsa , QeÌd !alt1'v.i odo rii Ora la polvere di coaltar adempie. a questa condizione ~oi,chè fa. .SCOJDpltrire l'odocfe cbe~esala,0;0 le-.s.tfstaoze cada.veriiche ,l.e pi4 infette e si. oppone a che le mani ·deli chir.:u.rgQ110,,dell: i.l_!latomi~o .rw 'c:Oosqr,ioo la benchè ipr-1 ni.ruaJracQi.13. , . .' .: • "i.~ . . . . . ',

I

I I

I I

•1

1

;

I

1


Allora~ tQs.ser~~ l~ri·~. gr,aqd~ ·1~hqlez,i a .<J,~li polso e della respirazione, la risoluzioné· delle forze · muscolari, ed una sospensìone più o me'no completa delle funzionir del sjste'ma nervoso: Bis.ogna in questì- casi sibàra~!lare•. il paziente di hiltoo:c.iò che .molesta la r.espirazione, porlo ali' ombra, c'olla te~ la, un poco ,elevala, risv·egliare I' azio.ne nervosa con ,d,elle fozioni fr~dde alla facci.a e friziotii e:c.: cilanti. Là iang~igoa,·geineral!l non sembrc1 ·i,n.dìeala. nel' _primi moroepti, per~hè polre,bhe dare l'ultimo· crollo:aJ.:. l'es-aurim_enlo d.e.He for-ze. Tu{lavia, tin pi-c:colo sà lasso di 3 a t oncie eseguito quando i primi mezzi' rimasero inefficaci ,/ ri·1inima1'è 1 i,I ·rodiato, può tornar ' utÙe eva -cuando una parte rlel sangue f~rlemenle car-b?11izzato e facilitando tos·1 H( rec1zio1ie. · ' .':i '(<làuet'ta A!edica ltaliaj1a~di Eohibardia/ 1 • f.)

I

' l

1,

'i,~ ,,

,

J

I

'

B ·ULLE'J;',1l1Ìì'ti~,&. UJ:t'FIZJ,J \~E , i

t,

,

Gfosep,pe, Majocchi Tirii Terzo .~iana,zz~, ça,i;lo Stro1lpa Cesare G~u,ia~i Alessan?ro . Melclliori Lucio, , • t\t·U u I J

? ~astor-ello

,,4

!'i·

.,'t

, , i··

, ,

i;·" •

, •

,Fei:rari, Paplo! M,fì:qico ~i BalLa,gl,ìJ)ne ,per i!J~mpo,

della guAmi ; !, : . 1 ,,, " ,i,, I .. t ) ' J.t :J 'i.'1•is0Uni Tito, Medie~ d,i Aall~J;'li911e; , 1 • I , Bt'trt, o lazzi;, Ciro, I Medìc! o Ag!l'iur,lo,,,/IU~iliario lle•>lla 1 ,ò f . ,lfu • I I , p, l ' . ' R . Marina. : · , . , , ..., lf;!l "1"' 1,ìl • ,· ~'. I I I .. I . lt

f

,,,_

.. ~ '

J.

Con 'illtrò Decreto dei 15 dello &tesso mese. il .lf· ' ( )t1 ',... ·-, • ·'·'.. ·' I , I• , signoi; Dottm·e Cesare, !llé\ Medico di Batta-, ·u,·~ , .'Polloni t r;· )l'<'I ·~1~ (i' •• 'I' •f1 ' . ' I',· irlione nel Corpo Sanitario Militare Austt;iaco, venrfo, I,, . _t r'"t)r > ·F f5. r j \ • no·minato Medico Aggiunto. 1

1,l

I

f

I

,

)

.,,.

t'

i ,~

Per aJtre Ministeriali disposizioni fu ordinato il Per,so~a~e .Sanitarior. ~ Eaqn~ceutico deHe, seguènti Ambulanze Djvisionali: ·

i 2 ·f~bbra\o ul Li,IUP· scor~o. 3° furono ,acc~ttate ie ,,vqlontarje_demis.sioni dei•· 1 ,

,

d

20 'n Dott0{0 Filip,po':illatteucc,i, g}-à Me4,ico di B;ttag!\o~e ·nel ,CorpQ; Sat;1ita,rio ijil.ì\are del,V~mili_a, veri_n,e -nomin9to Medipo-Ag:giunto con anzianità lda1 signori .Dottori,: ·,

J

0

Cpn R. Decreto dei 14 del-volgente maggio: 1$. Fu,rono nomina.ti ~Jedici _Aggiunti .11tl..Corpo,,.Sa nitario l\il}litare i signori Ùolto.ri; .

, ...

Dottore J!lig~i~t,.·iutgi.,,,M~wfo.,di,,f.l.-~ggi~enlo, dal Reggimento Artiglieria Operai - .al Reggi' i/i menlo C;o,raz71-i~rinJ i Nizza,;_11 .. , ·. :r » · Zanetti Pi.eJ1'o, Mèdico.Aggrun:to, 1dià'1Jo ·Sp1e~ dale 'Mili-tare ,di To11ino.- al Reggimento ArJigli.eria Òperai ; · • 11· \t 1 ,lngonoa ,Pietr.o, Medico Aggi·unlo, o·allo Spedale, Milila1:e di Nizza - a1r..1, 0 Balta< glione Bersaglieri; ; 1) Gat,:adòlf~si.Lu.i:gi, . M-edil'.o Aggiun'l~, doa11:oi Speda!~ Militare di Torin o - al 5° Baita-, glio'ne•Bèr.saglieri t ' ,; .'' l> ~i~liani Carlo,Me~ico.A.ggiunlo,dalloSpe1 .. -, ,.. '1' .,, . bo~ ) , ',.. t t >Odale ' Mi!Hare di Torino - .al R,eggimento ,--i' I ( ' , • f l'\rrl . t f ! 1' (l'Jf 1.,orazz1eh_dj Piemonte; , ' )) Bobl>i'o' Feliciano, !ledièo' di Reggimènio él'atlo' Speda le 'l\ii!ila1·e' di M'i~Jo - ai f!L . Reggim"érJo Artiglieria da Ca~~a1gn;; ,l 'lt ~: Gardini"Vincenz:o, Medico di llallaglione 1·' , 1 ,!I . "' d'I Fanleria -,,,~I Depo~ito "-a,{I a 9. Rlc::~g1menlo 1 ' ' GenLràle cfl fanleria in Novarà · ~ i~ • J,_. ;;; (' t » llìahcz:d t.ore-nzo, l\led1cCì 01 .Bàttaglione, • dal ~6.0 Rçggimento di Fanteria - al Depo' 's'1l o 'C'en., t'jraie I 01 ·:i•,\ f 1\\t.~' - I . l'lc '·I \~ r., ah erta IO omo.; ~) ,liodi Lutgi , M~diço di ;a~u~g,li~Q:e;p:.<Wlo· Spedale Mili'tare di Rimi~i · +;., 1,r , ·- al ~6° Reggi-· ..., mento diF;an(eria; è . . .·· ,t » .,1.tti Gio~nn~Ballista, M~·~iC}~ di 41!allagli(>'ne-.; dallo $pedale .Mìlilare di Rimini - ah 90 '' ;, .Ìltggimenlo di fanteria; · • ,, .

,

1

fl

' .\

, 'I·\

Ambulanza. della ì\Ked1..co D1'v·1s·,o;..a.J .. ..

.. 1

0

ti/.. \ t' • ' ,'\ j a Div-is'ione alt.iv(/.. 1 11 H.:i; , . :>•~~rn. ollor Mazzf»•. • IlP •M1ch· eh 1 ;> _.-icc*1i cedi/ ', , 1> Pac·o tti Teodoro i fl,,·,,,, ',.r>i { » Marchi Pietro 'i> Mor~"i Cesare

f. .D ~ .:ti"·

Medi'èo"oi Reggìnien lo ' , Id: ièl. . '·1 , ~ u edico di Batlagl'ione · · Id. ' {d. ••• ,i 1 Medico Aggiunto · ,., :a saiz~ A~g1lo Id. · • ià, ·- "" » Dardan~ Pietro , 1rarmacista di ,2" Cla~ e·1 s ·ign6r Boéc~ s ~o . A.nniball

.

A,mbìilanzèL 1tlilla 2à DÌ'ù'isì01tè

ittiv~

r\fe~iC!> ]).ivisj_onale .~ J)òt.lo'r Elia 'Gh:ivan·rli 111 I ~ MecJ,i,co, flt Reggimentir · )> BàcchinfFICusani ~H ~Peli 0réfine ·MrnisteriaÌe dei 1.'-4,, d~i 16 e_dei. i21 di Id. ,~J1L ,b~ • u Barbieri Cesan~,~ • maggio furono fa!te le seguenti variazioni di destina- } Medico. ,di ,!lla.ll(l;ljon.e ~ )) OapelliJ F>ederi.c:òl-: 1,' .iioìie : - ,:;j, -.. - • l Id. ,. ti ~I ,,tiid,;.."" _,., ,o IJu;;H AlessandròJ , Dollore Discàlzi t>~'olò, Merfico Òt Reggime'nto,. dal Il l\fedico·t'~ ggiu_'D,tl>G,i .....,,jjl ,)) Tre:'l'isalil ;;Gl'e11al1ìntb' t ' H . ~ j . 1 ~r.f' , t: . ,. ·~~·. , Reggimento Cora~z1er1 d1 Nizza - al Corpo ld Jeu11 ,icl , ~e"> o> Del-Buft~r~ Lu{gi .,., ir.~e rsj ~li~\i ~o,:'GunèJ ;- ~···· j F.a~i:q.,aeisia !di}3 3, ~~i\S.S'.e' $j:gJ!h:t ftawèllt:lPielro ..-t·'lt;\l V

.

-

q

..;...


f,;

r•, .

10

'Ambulan~a della Sa ' Dìvisiòtre attiva. t'

')•

~

I

J.

I

•~

Il

f

Me~ico Divisionp,le Dollor AUurau~. cav. Felice M:~:i;cod:li J\.eggimeoto., • )l Qiia~UottiAless,rndro , Jd.. .:1 ~1, id ! . l' ) > A•~dissone Giacomo » i GO'll'i, Pompilio Medico di· Bat.laglione fld,. . id. 1> ·' Fanti Guglielmo ~eidico Aggi:un-lo »- ,' l'i~sio Lodovic.o ld: id. • » :. Gàltarini Francesco F.'ilrm-acista. di i31< Clàsse Sigrwr Ga~'lia~ilf Berna{'.do . '1'

'Am1b1ilà'ii:za delÌa fOé. 'Div~si·oni/ attiva r, .,ll'

,.I\

~j

)J,.,,

'

I

('t'

~

)I

Il>

'

,}!Ol• • "

"Id. ···.

a

tl

1

',Il•'

,,

u. .

~

:e

Pa,,inic•~asi ,Virginio _ r';.,,T' . t;Jre!ir~e.mino Costan-

;ri11,o·

,

id. . 1L• . it l ..,G~andni Gioachino 1 11 ' ~ ~~ '-' °' ro . Id. id. >> Rossi Giovanni Flirm.a~i~ta'\di 3a "C(asse Sign,.orP,,•aff.o PietF.9. t (" ,t~l I ·\.t " '&J. «1 U · 7{l'

<t

•J

ft

j.

I

'

t

, Medico.Div:siou~le Doitu.r l?"· "lO' ' p ,itlaebiinelll> .., . ('{ ""'!'{ Medico ui Reg.g im~JJto ; J,l, , Sa1ii,11i FE,lrdroarr.do \'t. ' lçl. id. ,1 F~nti_ni Felice Medico di Battaglione - ,.,,...,. . Solmi Pietro -Cantelli Deod ato )l Id. id. )) Medico Aggìunto · ~e-i1o.zzo Lui~ )) Id. id. Cbi<tstri Luigi ;Farmacisla,dì 3• Classe Signor Dell'Oro Pietro \ ,, . ,')11, ;I _j t "'\ j-

' {

I

~-',

~

' . ·a

A'mbi;liinza dell~ 6a n:ivisi~~;e, attiva t,1 ' i~'• '

,

·,

le

l\NNIJ!\'Z'I Ò 'NECIJOLOG~IOO

Medico ~i'vlisiònale Doit'dr (jsigliò .Giu;eppe Meofoo"'di Réggimeotdl ,t »1 ' ç~st~tttPetronio· #

½ '

'

_,,,..-"'((

id. '~» " Bi~a Amìlcare Medioo;riH BaÌta-gli~ne · ii' ii GÒttÌi'incen·zo ' . .• . . t l '4Id·) ~. f t • • id. J ·» ScaùabbudMassiinino . A . , ·,, • ,i , o.Il "i) Jlonaelli Federico Med1co ggmnlo . 1 · • • :·'l •, i t" " 1i;. e '-I h ldìlJl, i; •ìè! . hi ' ·Za1'ài1JélliFeroinando ' ,'. , . ,. r-2 ,.q,• ...... ' -~r Far01a_tjsta ifi· 3• Clàssec·S'igno~ Fer1·in.~is Desi'd'ério, Id.

l

'

~

Medico 1g_ di Ballae:lione _ )i '-( ~ I Med:ico,.Aggiuql.Q

;)

A~bitlanza,t;deÌla 12a J)'ivi,ionè attiv,a

Médico Di,ipiòtate Dottor -Valzena ·(1ioachino "., i1H •ti j t .u., , Medìco <li Reggimen'lH, » ç ~ Ho,,f !. sare Id.,, , id. · t. » • Lanza, Giuseppe ( .t ì.4• ~ i ii 11

\:

j

:t

~,

"f

Medicq;,li)i·vision.ale Q Dolls, HH,tei,i 0av4Antonio, Medico di,!aeggimeulo » D'èlla!-€roce TilÒi Id. 11. ,·r iid.' >> . Piè1•i Gioa·noi Bàhistai Medico'di Battagllòii,,e » J. Gio1•i;iui Maltèo yr - Id. id i Tampt?llini Carlo Medico Aggiunto, » Pèr,ò:n cU Qui.otilio - ld. : id. " J_,,f', Tadd.è,i 1V:incemo. ~ Farmacista di 2~ Classe Signor Hcrmitie Gustavo. ~

Ambulatiza della 5P: f)iv.i$iOM.. a.ttiva l!,

~ii ,- '.

f

. , .,

,. 111•(T

~ ,.ar..Jr,

,

!

"f

i

... ~ ,-..

Annunziamo.con ".ivo' dispfa'cere·la morte testè av• 'l venuta in' Torino dei'Signovi: '"" · t Derossl Felice, ~Jedi~?Ha{ :rfat;_ di 1a Classe · e Flo1·is Luigi, Mea ico Aggibnt?, resisi defunti il prìm'o 'ai·1'6 del volgènfe mJse~tl'eJl</'SpeélàhS)iuuta'fe, edjl set ortfdo 'a1·t5i~tell"b ~tes's6!nfési.tin'casa·pio'f)ria. i ·Al('.g,rità, di càrattére, alHdio.léezza ·aer ~otu1,. allo zelo ed affetto con cui .si ifresfa.valib ne']' sèrvizfo~f. accoppiaw•n• ànrendùe uaa 'intel!ig'e'•zo pron!a 'èd acuta, un non com!lne corredo di dottrfnah jho squl-~ sito amo~è' di patria ea 1fo :fare·alt.retta'nto1 franco e spontaneo, quanto nobile e dignitosq, 'sia verso i 'Colleghil che verso i .S.upei'iori:~ -, .. ' · ta. lòrd nio:te_,, av~enu{~ 'i~ ~o'n~eauerrza tfde~ta affezione degli .orgam te~p1raton, è' una ver~ perdita per· il Cor6p Saiii,tàrio-M'ilitai'e, comf lo' t ·~ér gli adr'i<f e ·éongib'nu che ne· pot~ro;o )~1ezz~re 1i ·atW,._.... t , r,1 · 'i t t 1 H..., l • cennate qualità di cuore e èli qienie. 4

; I

J

I I~

Medico:Di~isi·onale ·Do'\lor Sambaliuo E-nrico Medico,di,R'è:ggii:n'ento )) Uoloinbhli Flaminio • Id. ,, ~ · id. » Guidotti Carlo Medico, di· ffàtt'aglione " . » -Vanzi,,Ua:mber-to Id,.Li. 1 · if n ~ Mengoni Fabio Me.dfoo 'A . ggHmto: :" 11' » Bicciardi.-EUore .., ,ld,.i u•J\',id. ~ i1 » Uupani Einanuele Farmacista oi, 2• Clas'sé Signor Yalehel'iotti Lea,ndr(r 1

/

1•

I

,01

,LA RED'AZIONE .,

. IL L

us .

~

~'

LI

=

; ''!{l fHl

"Ti Direttore DolL Cav. ARELLA !11edic0Diy_. \ ,t ,h.! ..... $ -1· 'J.. tf..,_ ;1,..J.lt1,t:"'.wt!! . C. o1

I 1· Vice, Direttos:e resP.ons. Dolt..

,,

" '

.. ~111

~

.1··1

, ,.

M..\NTltLLl

,19

,1'4

'I

,1

)~ ·

1\1,ed. d i.Re.gg. ,

i

I


N. 22.

ANNO v111:._ _---"_ _;........:2:...:8:.....:~:::11~~'.g~g::.:.:..lo_,t_86,_o_ _ __

i 1

.,

---------- -

,a

J · ,, , , ,, - . 1 'J '-e•pèr'arl:amio,,_ e coixHribialco1 I 0 i genn;\ s ·_ ,, pòbb1ica•nel l.unedì,di c.iàsqltedun~a settjrtwna r..•assocaazrone non !Il riceve c.u , . t · . . . · r '· . ti ,d"'' 1 i • ..., t J·oo'eih Toreino. è: dj L, :W. lri l'>rovtnciat:ed Jlll',Es\e110,\franc,q_d1 p~!ll\ t.,,H ,S~ ppg~Rer ~.e,mpsl\W~-,,cJpa • I I pr'e zzo associ., . . . . . . . 1 ·

<1

~-

I condizioni stesso.

l

~t

-

.-... •

,

enunciate in fronte-·àt ·C:i8r~àle

.

S0M111:l.u no.,,._ l\>, Avvi~'1,-.-~"pg.e casj d~ piP,g;t d~-~ngr~ço~4,trat· 1 ta•a•ron felice ...11ucc1lS!01media /ple,,l'~pp1iç~~ÌODf :\0 P/..CtSW ,• " li J j .,,,. t v' • • 'j-'I , " ' (,~ 1 1 10 • sof,>limato corrosivo sciolto , nel ~e.r:~! ~~ ~ ~ . , ~ ~ , mioistrriione·1dt'e rò\ det' soli'ato(di ch'j_Jiì)a. -{3'l Relazione delle'O'ori'rJrertie· sé,éòtifiche. L 4°•Ri·visià'd-ei\ g-iò'rhaU

A facilitare l'inscr'izione dei nuovi Asso.

1

J

.

dfaH'"" ~d a~'sd~n so' di rspesé; 1l tn~ésénM nuI l" i/"l'Pt ' i ,) . -G . ' 't"•I tO;t ·1 me;r()?~ J~d1i l .SJ.1;QGe.ssi,vQ ~3, ;olti;~. agJ aoH'

' scientifici. -5<> BhHéllìD4? Ufficiale,, i\.,, l

J

;•

1

••

I

chi:Ass·0·tiàt'i; saN1iniio s,pe'diti a tatti if,i\leiji,ci, 1

~.~r~lalci'lti;~, Vléteriìfàlri-mifitar•i -fa ~J'~n(ÌJÌJ{h'te · '1 ·i:•to 'd. f'1•;nuovo, '· Re-gn' o''. ,),JJ ., 1~· ' ~ 1 , aell'E · serc1

· 1·

- 1, •

1

j -"

,,,

~q,,

..

•"

)1,

11

··

iJll.l.Hl

··~.

.o ..

,!

I u· ,G~l9;r.9,)r~ ·4H~e-H1Jliti~·~t.'YJ!!MhJ.~t~P.è?P 0

I t,ipfO D.<tl&f;Ot•Pl/1<te tj~ ,;i\S§ Q/j:!iuiZiq n;~ ~ ~IJte~tr.~~~'

I

l', ~ •noh ·bannG-''lu~ifchè ia;r.i:ten.e,re-:press.o;-,~ 61000 n~,~ ione ~dell'E,m.i\i·~::~f;1 del-!a ~P~~a,~ 'aJI,e ·gli rnaièJU! iHh:iNiriid·el Giorfi1afof peròbè'1iiii·à ltre prov·iB'ci~ ! d-elliò Stata,· n.e;n ' pocihi Me- !vio d'f qu:~~(0 ° l:ò iiJ1~1:coìttf'nfi 1 sinò l tu~Ìo 1 ,IFIH'ls .• • . • • , ~; · ', !!!:~ • t· GE'"· •ì• J • ,' -. r •. · h~J 17 ' , :,,,, , .l dici mihtari gra~ 3;pparfèn-en·h ag 1. serc1• 1 il ~se di dic,erribre pro~sirno. . . 7 , .' ' • 'I ' ['1 J i'\ , '.l, . :/, ,.;,:;; ·. dellè prime, çtl o r,~ eli I effet tii ,ii J!~rte Iì 0uelli, poi ira....i"m.ed.esimi. ahe rion ~mano 1. a· 1t_ra :c u ~ . '.1 1 '< t;. ,

'tl) . • ,.,

,J.• :~'/li

H{

I

~rd

i

'

,>

I I

'·

-lo

f

dt l~',~s~_r~HP1l i~tJMIOV~ ~eg~P; ch1ep~,~0 1'39- · 1 profittar~:;; seno r;ga.~i t~i .vul_er ~e~·~i~.ge~e scriz10ne fra .gh Assoc·1a-h d.1. questo ,gH~J,!~,ale< . • solleçft?ìnent~ alla post.a'.. 1 detti Nume!1' m~1

1

'~e~ ·W_volgent~·!~-~~b 186~··. .· • j • • •: • r Gra,ta .,Y s~P~?~}~, )a 1?_z1 ~~tqfie sr_ddisf?ce s~q qui a ~Pfiffa,tte _r-ichi~e~t~: f!Jfa or~, esfi~rite-,tutte le copie dispo,njbi~i1çlei n1,me.1ri tl;l1 usciro1io co~ ·.la spiirat·0 m:ese di ··maggio', la pi~dèsim~ norr è . p1l'ù,;j'n:gtado di accogliére 1

~

'(1

~b,

I

..,

...

,·,f

j,

,J

·~

Il1:10\'e l?,~~n~f· i,i l·,· s, / 1 ,. I.I'• I .<• 1 ) _lt; • ijel1regqer1~t ~.i_ pi·ò .C,Hil~8iPP:WL¾;gL\J,q.,fp.m~J'1 <di Sani'tà, mHita,t eA'e,h e diPet~amente •@ì;l' in:dt · 1 i;ettamente e;iternaronq ,de,si_dcrio è:Pavér ' il .r· J ,,r:,.ljJ d ··~ ·11,IPH r.-: I . GiQrnale., , la Di1'f1_zionè / Ptend-~ p~pv':ed~f er per mod~ ç:he, ,qu~.ntungµ.e .. l 1.~ _aq.ga ço;sa sta1J,j1ita. che lé-lA.ssoci~zi0ni .non ,,si ,ricev:anc;> ftiorchè' pe r l'ilftier-0 anna, ·tuttavia, ,in-considerazione del'I~ special'i I,?resenti circostanze, • , J rp, , '. (, 1· .. , ! , • pol pr.i,np.ip,~a~~ de_l· prossim,~ me~r d.t I,ug.ho ·sia: a-p.<ll.r.ta ·un'Ass.ociazione !?6Qlel5t.ra!e aUe I.!

... ,,,, ;(

' '

II i i

I

!I·

f

1

niti ~7II,à ·: f~,s,'c)~ -st~s~a 'c9~ dui Ì~r~. ~lz1o spediti; e CIO, sia perche Sl COJ\OSCa;-ll IlOJlle dei'' rifiutante, sia per e-V-i tare spese postali. .1 Sari'g :ata;· 1lia lJfrezidne a quegli dei suoi 1 CoUegh( M~dÌci7 J!àh nacistf i Véterin<a'ri tlii·lit;ri .i nÙ~It° ·p'.ér fo via d~i èon~JgÌfoc 1ri~l

I

)

. 7 "1''1 <

•'I ' ' .

,

••

·t:-

~1

f

S.~

~ i,

j1• rfore,,J::Qi-lita•r e,,d,i .813,pjtà, i_n·V;Ìef,8);1,pQ , p,e)j', ~Sj ··sete ·inserite· nel Giornàle•stesso, iì}Jemorie

ji:;_scie'nìiìièh:e ~r~gi~alì, ·Siinti-o Rfvfs't~''di"'ì ,j- 'riodi.~i." ~1 'd'6.P· e r{' mediche, farn;iaceuti?pe, j ' ,, t · ' ,,, · ') i··' 0 fisi~o-·c!l~Pliche. I

·

,n

·r · r

'

'


PARTli l?RIMJ

Due CJasl di :plaga gang.1•enosa t,•a<lta,Jn. ·,oiì felice successo rnedian.te l'applicltzione

topica del s-ublìmato corrosi'Vo seiollo nel decotto china .e t'amministraUo,ie inteni·a 6lel ,solfaf:ò di chinine,. ":.:t t I •

di

lfl

Un.o dei p[ù,funesti accidéµ li che ponno~.insorg~re nel1discod o déll1à cura di ·ùtta piagK si è certamentl3 ·1à gangrena, sia eh; essa "'1enga causala da oir-coSlanze ~arti'cofari inerenti•all' irrdrvrduo od at_càt~i~o. tràtta:mento' del1a ·malattia, 10PPUJ'8r d·aW-azione .specifica dei cosi detto C0..,!1,tagi<;> no.1o)w1m\ale. F,er e~sa il Chirurgo, m(}n\te uufriva 1~. pi11 belle speranze di '.ridòilare prodta 1e fO'rs' an èJiè peffetta salute al sao infèli'iifo; cl@ ve subire\Fumìlfaziodè di\ 1eder proluoga'.{e « d' l · .1 · ed àggravate d'~ssai- le di hJi 1 spuerenze, 1 àsc1ar'10 sp~s~QìCp,n.piu q m~1w ,gca:vi · alterazioni nella fu~zi9ne ~ella part~ ~tata atJ;~~ta o~. anche mutil?to, ~ talvolta pure d1 vederlo morire, perdendo cosi ogm frutto delle sae fàllhh'e. . J.1 1 Ègli è p&rciò chu tn ognirtempo·'i èbirurgbi !Si1studiar.oho di cer.care pl.'estdH, allr-i profilatici onde . impedit;e,, possibilmente Ja;manif~sJaiioqe di questo funesto accidente, altri terapeutici per combatterlo qui rido insorto', diversi questi a,seconda' de_lla causa 'dr cuf ebtie· origine. · L'illnstre defunto Barone Massara, già· Ispettore · ne~ffos'tro Gor-po S~nit~rio,,coo quell'attiv.ità'.e sapere -cpe, og.nora lo disLio~ero, ebbe pur~ ad oçcuparsi di questo arg9meoto. Di bÙon grado acçondisçenclendo alli.!in vito delli àttualè "nostl'o Is'11eitol'e ' cav. Arelra, - per'tabte em inenti doti-di uaore eidvmonte- non meno I .~a:tlOi e1tbe)l'emerito,',l 'rae<tolst la stonia1cJ.inica qi due ssi di piag~ gangreçq~a, nei quaij si ottennero felici l'fsultati, .dall'applicazione topica del subliqiaio cor'Hl~ 1 lfi ' 1P:I ,,. ùl } 1"' ' rosivo soiolto nel' decotto i:11 èhina, coaaiùvata dalla · • amministrazione interna del solfat-0 1 ili chinina, metodo di r.ura consigliato dat pref-. Barone Massara. Due. ~();li ,ca3i neo,bastano per trarne sicuri corollari; quindi io mi limiterò alla semplic~ parte di storico, descriverò cioè i fatti quali risultarono dalla osservaziooe, lasciando ad ulterior.i ric~rche il determin<!.fe qual valor.e.si ,debba aC,COl!dare a questo metp do. · 1a Osservazione. - Dalmazzo Giuseppe, gregario nel 2~ l3atlaglione Bersaglieri, giovane di robu&ta

costituzione fisica, scevro da qualsiasi Jabe gentilizia o'd ;mquisit'B;, ~eQiva- colpilo alla ,bitt<1~li~ d~ Palestro (8b maggio 1859) d~ una palla di stu~zen alla mano destra. Il proiettile entrai.o fa .corrispondenza della estremità superiore esterna del 1 ° metacarpo n'era uscito alla patte anteriore interna del capo inferiore d'el radio. Medicato s.ul ,campo con filaccie bagnate nell'acqu·a,-il gi.o,;nÒ do_µ,OJIJ tradotfo all' ospo,dale di di Veroem e nel susseguente ~ quello dì S. Isidoro in Torino. ==I Qaivi, dopo due o tre giorni, manifestavasi il flemmone alla''maoo ed all'àvambraccio; un ene'rgico trat· tamento antiflÒgis~lco. locale cqe ge~eràle non ,"\'aler,a ad impedil'J}e il progresso, §Jcçl;iè.J.l.en presto passava a suppurazione:iàl pus in· larga copia ,raccolto si offriva e.sito mediante tQcisioni, delle quali, due venivano praticate alla parte posteriore o dorsale della m:mo, la terza alla metà circa della corrispondente parte dell"avamb.raççio. La .c-avità dell'ascesso alla manò, noh che le due aperture ivi (atte, si chiude-v.ano prontamente; invece i margini dell' incisione aJ ~racciò e la superficie di q,ùesto asqe§SO, si ren,,,; '' ,t 1u ,v •· , ,) , 11 i • • ~,, qevano depascenti, 1ed il processo fag'edemco ognor più estendendosi, ne risulr:ava una piaga di forma ovale della 1-imgbezzn cJ.ì e:fuM rn .centimetri,, della larghezza di 6, ,con margini. rialzati e ..risipelacei, fo,ndp li\lrido e,cop~rto datfimbrie vercl~s~r~ di tessuti mortificati bagnale da un umore icoroso ed e~aTo.nti odore feiidissimo: Oltre i téomunjjntegumenti, essa 'rn{ereS'S"1v·a l' a'poneuJ·bsi ·sottbposta ed· i muscoli deJlo strato superfl~iale. 11 paziente era tormentato dl\Jebbr!3.;as~ai, _ris_epti!a, 1 esacerbantesi v~rso sera, con freddo a tipo irregolare, non çhe da grave cefalea, inquietudine, insonnia. Per 13 cura, si applica- • 1vahò localme;,te'filacce im])-evt1te nel vino·aromatico. · Trasportato all~..speè ale del Carmìue~ dopo alcuni 1. giorni tan,to l'aspetto d~1la., plaga, ~ome ~ .condiz\one 1 1 generale del 11azient!:) venivano a peggiorare. Sostit~iti al vino aromatico i\ataplas~i emollienti a nÙdo e '·aòsda 1un" lirlim'.en1o cafrfòrato, non si ·otteneva che lieYissimo migliotameoto ne11a località, .nessuno nel . , 11 ge;Qeral-'6, • •· < ·' ' $inlraprese. allora, dietro consi_glio del prefato sig. , 1. ' ' • I l \- , 1 • Barone Massara, a tratltare la p1aga 1 col sublimato ct>rosiro1 s!{6Tto ne.l'' d'ec'otto· di efiinaJ alla dosè di 1 H)f·cen'tigram'.' di salètpèt'· ognk 30 grani . .di de~Qtto. Con que~1.P Jiqj!id_o venjya layft~. 1·ipet11,tamente l3r piaga ad o·gni m~dicazion~,) (-se ne faceyano tre i(giorno), poscia 'vi si applicav~no filacci e prt viani~nte' fmlfeQì:\1e n'el ' medesffno .l Internamente veniva aoìmfnistrato ìl'so1fato dl' chinina~ ·Sotto fo rma pillolare, alla dosé di 1 gramma al giorno.

si

J


-

4 7t

lo tale condizione, tenuto per guarito, dopo 40 L'effetto locale iµimediato cbe si ottenne, ft,1 la gi~rni , dall'ospedale di Salò rehiva trad'otto a quello cessazione delFodore gangrenoso e Farresto della di Brescia, inoi -a poco a Milanoj ove rimane\la 25 distruzione dei tes~uti. 'Dopo cinque o sei giorni .cogiorni, infi ne a Torino; ed era accollo nell'JJspedale minciarono a manifestarsi alla periferia deHa piaga del Carmine per essere trasferito a.l ·• <Dorpo: ·S·e 1ijon alcuni ,punti rosseggianti ,O granulazioni sec~tnenti che dopo pochi giorni di degenza, la cic1trice si riapus di buona qualità, l'areola risipeJacea scomparve, priva, e dal seno dèTia piccola piaga formatasi, venila febbre diminuì d'a&.<tai nella.sua io.lensità. Ad .ogni vano estratte var·ie piccole scheggie ossee. Questa medica~ione ;si,avea cara d'espor,ta,re;i tessutr ,mortipiaga rima,neva stazionaria per un mese circa, fio ficati cbe andavano mano· menti•isolandosi;-- cosi, si che sul principiar :delYbJ.tdbre, traslocato il Dogliaoi ebbe a rilevare1cbe la-gangrena avea distrutto il tenall'Ospedale del CoUegio delle Provincie, sia pel tradine e porz;one de-I tessuto carneo del grande estensporto stesso. , sia per nitra -cagiono, il fond 0 si sore, dell'estensore proprio dell'indice, dell~estensore faceva depascente, lurido, i fondi si cingevano di com'dne delle 'dila, ?ed -e itMsorè proprio del mignolo. aureola c.erulea, si accompagnava, febbr~ ~s~ai gaTrasporiato li 11 'ott'obre al CulÌ.egio delle proving.liarda con esacerbazione verso sera e brividi di cie, si la conaizione ·generale, eh~ quélla d_ellapìaga,, fredd@ ricorr enf( ad .it'rc'l~ol'ari intervalli'; fa disora'nd~rono· ~gnoia ìniglicitando! ftetergendéì~i'l9ué~t,a ganizzazione dei tess.uti procedeva si rapida che in dallaI pèriferia al centro e cessaD(;io la febbçeJ compie,. I J tre o quattro_giorni ne veni,a una piaga gangrebM:1, tamente. Se non che, a turbare questo feJic·e d~½orsq, che ir~,e.i ~13rmen\e o~ale presenta.va il mas~imo cl i:\.~psors~ un tlem,none liipi\<1.lP alla part,~ al,ll~r.ipre metro di 8 centimetri. ·lo tale frangente, ~ hèndo del braccio e .preèisamep.te alla -oppoptA deJla,piaga consigliala l' amputaziCln~, si v~ll_e prima e; pe})meogià esistente; gli emollienti applièaLi non imp,ediiare l'appJicaiione del uià ùe_scritto metÒdo èurono cqa anche guesto .pa~;1ss,e, a suppµr.,;.iiioAe,. ed . ' il" ;:, • ' '> "I I. a.porto l'ascesso., il (on,ào.,Rrestn1to.ssit1>ure de.pasc~nie,.. • .fA~lYO · , . ,•lu .,11:,. v , ~ t ,, ·, 1 , , gangrenoso coi caratteri già rilevati ,neU'altr~ piag~. Qui pur.&1 l'effetto ... ri:escì sod~i$Cacanle: l'odore fetido ,che esalava .subito cessò,. l,a gangren; .,ar,re- . sebbene in minor gr:ado. Appli&ato il già esposto trattamento, si òttenne eguale'risultat0i Messutitgià stossi, la febbre diminoi alquanto nella sua intens,tà, consumati·furono i comunHntegumènti, Viaponeurosi ,ed esport'llti:,a, pooo "" tp@co i •tessuti mortifioati, ap-sottoposta, i' tendini e porzione delle fibre carnee del pari la tibia., denudata pel tratto di circa 4 cen.tigrande palmare e piccolo palm~te. · metri •in lungh ezza•e'2 in larghezza ; la febbre dopo ·-alcnni gfor-di cessò completa'1!(ente, · e nei 11es-suti · . Ambe 10· 'piaghe in segriito ru}tind 'medrc~tlr t'on molli ci'rbost'aftti alla :porzione di tibia denudata manfi.lacce 3SC1Utte, tennero sempre un decors~ regolare ai buona granulazione, il tessuto destin:ito a rim- nìfestossi un'ottima granulazione secern·ente pus di piazzare i distrutti, si riprodusse colla massima cele- buon:i qualita. V rità, ne Jenne la ci~~tr~z~zione complet{, rim~nendo Per tal modo, èontinu:indo sempre èoll'accennata solo, come .era da aspettarsi dietro il considerevole medicazione' tanto ; la condizione genérale del pa*'gq~sto dei ~uscoli, ~ impedimento al moJ9 delle . ziente che qgelJa dell~ 1oca,\ità aqd~ono og.ilora midita, il quale....però po\rà fon,e ess.ere tdimipuito p,er gliorando; dopo circ~,µn r;ne.s,e1 ,I.a Jai;nin::\;,C,9,ffi~i!tlta mezr.o della cura termale alla quale VElrrà sottoposto. ·del tratto tibia denudato staQcossi,.,dal tessuto spugnoso ·di essa ,sorsero pure b.uooe granalaziooi, ed ~ a Osservazione . - Dogliani Pi.etro , soldato nel , eJera.ndosi .queste r:i·pidamo.nte> la piaga-,v,enne,a. farsi 1 ° Ireggimento Arlillhetia campa{e!~ di tèmoèhme1Ùo 'fl'/ ' ,~ , 1.. · 1 'J i .I' i' ' 1•:I! ~ o, I 1.'piana e.•tli ·bell'aspet:to. Allora si~oomiuciò· ai medisanguigno linfat,i,C~1 e ~ostitoziODf ~r.af ile, _Cf}pito, il ·-earla Gon semplice filaticcio asciutto. 14 log1io 1859, nepe vicinanze di Salò, da un calcio _ - ' • I l ~ La cicatrizzazione non 1.ar<fò ad ·esordirè· alla pe<\i cav~Ho, _p.Jl~ aa~~e aqt~rjqft ,_del I t~~~q J~feriore periferia;' si0 estese 'pèr'u n certo tratto iverso 'ìl c'entro, ilella gamba destra" ne,tipp~t~v~ centl,l$iOQ~ PO.Il1PiC·~la ferita .inte_gum~ntale.. Trasgor~ to aW osped~le · ma poi ar·Fesfossì, è malgrado ·fo pi'u assidu~ cure, rimase stazionaria fino all'epoca attua~e, iii cui 'si ha di Salò, essendo ivi in_so.rtoi.i).. flelllmone alla ,detta ovale o el massim,o diametro lacalilà;.dietro.,l'.ap,p,U~~ione del !qmenti .freddi dap- ~ una piaga1 irregolarmente 1 1 ' di circa ! ~"é'~ii~etri t 0 D fondo 'l rossÒ ~p;1{ foò' , torprima, possia di cataplasmi emollienti, s-e ne ,0tten0va in breve la. ri_soluzione ; anche l'.acoennata , fer~ta, ..Pida però_ed. atonie~ , ~d ont~ cp e, nel generale si pre~enti un certo b~1nesser~. , ·1 _ l)encbè passata a su~fur,azione;.meoiinte,toppor,Cnno 1 i<Ju,e$to passaggio 1della pi;Jgii1allo .stato t«J.i.,étoniçità traltament9, b~n presto cicatrizzavà. 1

L''

1

,1.

'

,}

t.•

,

,.. .

,


l

.

1 1 , • • r Non essendovi per la prima volta alcun Jàvorò sceulifico da ih trattenèré Ì',jaonaozà, ta' p~n; afd 'di ~s; minar e ' dùe. s"o.ldati

I

essendo. al tutto; di,p~ndenter, dall11 vi~iaJa c~,çdizion.~ organica .del,sogge~to, nµJlit vien 1scem~to del vaJore del m.etodo curativo anteriormente usato ,;1 deb,ellare il prncesso gangrenp~q. .D. f,if&lwr

già da' moi'to témpo 'af'eòHi in'qoJstb 'Spedale, pe"r cousiatare

fo uno il g'rad~b'ell'.a'ltro la realtà déil'a mai~llia ché aue-galio. '· 11 primò ·s~tf(lposl<> alllesamei fa ç~ò lfuilita're llell'So Reggime~to,imvìatoJin osse1'vazio.nb Per:geizìo: , ) '

..

,, Il PÌ:esidente;idopo aver 1avve11liJi,... i Madici eh-e il soggetto 1

postw Qd èsam!l,e'ra stato,c1nràfo .p er:.dne1mèsi di -~egoi'to•coi o;iezzi teraP,1;1utiçi iodìcatij~ similJ:é!..lf!3Zifi.r,i; sen;zj pe~.ò ayerne .o\teputq aeprez~~bil9,va!)l~ggi~~i av~t11va a,d,f lte~tamente esa~ioarlo per darè iJ. l~to,~.~udiz;~tcJlcé! aJ!;abil~à.o inabjlità;iil serv~zio m.ilitare. r , ;,t,,

l:., '

,,

•·

I

~

• .;;i .(.

( MJ';'~ JI .,DI MAG,GIO

'i

t-

;

r •

··

·

'

~

..

J .;

~

·~

'

J\

( l "1 ).

.i-

;

'iS · '

..

! 11

1;

, ·

f°('f

.t

,•

·' .k

1 1\t

!

1 •t

J,(

l

i• '.;J.••

i ,",

I

>

"[

goentenren~!l.ron esséi'e' di' assolut6 ostacolò 'per' v'esliré lfassisa

miliih'fe:'

,

1,._ , . .

!!

)

-

-

•(

costituzione fisica dell; iodividoo a1sai lodevole osservare _fJ,! I• J ')<' ~I . ·:f (1'i '(" ( t 1t- r ..-} _,..:,C lolf i' > .~ 1 ""t go~zo I p10t,los to P/C,colo e molle anzi che· no; 3° la for.ma e f11-,..., :,1t~ Z;'1 ~~.4 • l' t.t_ .. {,!.{' ~ l ~l~tf1 , • . i1, 't t uli,1caz1one dfl mède~1m'o lasciare·· liberà la tràchèà e èonsé-

.•

JS~.o. 1~, T•QR!'5~:.u

-

il giudizio d.i idoneità al servizio! considerando: 1° èsser.e la

- ·R i!!laziofii ,dell_e · Coti'Yérenze,-'s_eientilielìe J

:Qìà naoirµe ·parere,,dopo accurato è.s amo,,i" medici emisAro

'>(

l •I

''I ; ,

,;;

, •#1

,.-

.

l

! .,., ·L:a · 1tro. c,hel1 formo · ·., • ' ,. ,..} . · .ri ' vf V' , , , ~, · soggetto d1 ~ésame, ro un soldato del !1• 1:

·

ff1· ,

~JJLA'NO~ aperta alle ore i ,pomeridiane, :i'.1 · - La se'duta 1 -;; viene "'T e e-, ...., 1 Si dà lettu'ra di i processo nroale della !or·~at'a precedentè. ! 'né'ggiméni~ i~viaio jo·'osse'rv~zionf'~r sofflilà. I ( .: : , t:) 1 1 . c 1" t ..·':f • 'f· ,; !i •. ..,~.,rr.·,, t .' ··;) i t ,f, • il goal, vi~ne apprqvato. 4d uµ,an1q11tà, . I ' Lé,inda'g'fni•· praticate dagli ~stlltn1'~.u tafi{ indiviiliio' furono 1 dop'o· av'ere' Ì~~ngaloente. tràttennto i' Adonaoh· · ' molie e prolungate, e ielibm't l ò scioglimen'to del qbèsìt~ifo so vari'e cose conce;.neoti il .servizio, concede la parola ili <lcittòr U lani ,,casr.gfa ' tl'ifficffe inon .'s'O)Q,{maI,àb'ilotif' impossibìle•'àlla

I

. 11/;e;i'd-;°6.te', -ltfbicrn'i,

..

- ·

I

1

-ii

.

qoat'ìi't<dà .còmo~ìcaÌ ÌQl}e·d1 'due ·,interessanti casi, ~ , pt ìma p.is.lmioa, puré,per le-:app\'e'$sò rìì'giohf e considè{aiiòni

- o'no::Cioetd 1a..,frmM·,h•a1 iro di li'elÌifalgia~ chiebbe a. é(!rare nella . ~ua,s'eiio ne\i'i:: ,

' '.;,i<J'1~

'•

'r

~

.

,

• fa ·còfiéordemènte 1 .tliienuiq ,sossii tere~la ,asserta sordità. 1l, · ~n..1Jieres,iddote,lnè Lrender e:;psl!!nSibil hle·inèhiesJè;diJrioto'l'ietà

•' :

f

q qes\iqne, oYp,}app;\riva - •r.per. nltim'o si .pròce,d e alla nomioa d.1on1V1ce}Segrelario,da ·I fa,tJe .nell~ ·f>av;ia de,IP !J!.dividyo • come si~~ cla·f~p~iollo era imp,edito ue!k'prgano <l,ell'udi to, prequale càde',sor medico df BaUag_liooe dol•l ore Regis. 1

I

'1{RES€ IA. --l Aprjvasi, la seduta d, 1!'l~;idente, ii, quale f1:1- l ,ce,ya· notare co.me nel.dì l5 dello scorso ,mese,dj1a.~.rile non. si 1· er~n~.no tuti ada~a~~· stante ;:~.vvenolo, sc,amb~o .della· Gnarni- i ... ~r,

•. h

p~

'Jl~~v~

··

..

, ,.,

v

,ij

gion~. Quiqdi r.ivp ll,osi aq tedici d_ella ~:,.,I>,iyisio1µ!l, indjriz~aya ?V i ,7\ t.,. ,: .... loro parole di felicitazioni, facenilo' plauso all'arrivo dei col· ,Il

l

.

t.11-

. •.

.

.

. .

,

,

,rr..."?,-..:c__

*!t;..,,

":"l .. t

..

J

J•j

I il palato molle, non che qu{iuorstat~'..-t iper-trolico 1·_ima,cbev.01ìs· ·1~1 r "' .. e

t~

~.

sentando manifesti .,s~gni di le~~ tfanziopabili.tà,,s·i accApg~va· (>.arimente ,a far rileyare come ~uello stato iperemico ed' in· 1 1 spessi~;:1Yo ~i lo t'1~'ia ~ oc~s~: h~ ri v~st~Qç istO:~ del~~ /~uci e

,,..

~

<I 3

~./

t

I· f.l.,.

l

'\

J

f.,

~1f·

,1

I

simo del.le t onsill(l,: poteva e dov~ya c~nsidera,:gi come condi__,, ~,P' ; , t , : ....u .f/<t1!? . ,,-tr,r . ; ;,·i,, ~;\ pone morbosa ormai da lungo tempo conlralta rn qnelle, parli·

1

,

,_h·'."tH

1 }

1

leghi Toscam, 1 qoah, dopo 11 fausto avveu1menlo <lell'annes- 1 "'! ~. "· ~ . l t, ..: , 't '·~ ~ l {JJ,'t9.i. ,,;. ,. f. ,;,,. ~~;çi 1 •f•, ''-. P 1 s10ne, venendo a formare .uoa sola f1am1glla col Corpo San1tano potersi 10oltre tale altep zione lisJCa •con ragW!,ie cp nsidòrare

it-~,:.

1

>

··"I"·• . .

.....,..•.-~ ... f.·,

~

·r '

~t:t 1 P·

I :,·'

:,,

0 ~,.,.,,.,

·

•1

....

·~

'Sob~lpinò, ll àdorn~vano di hoovo lustro, ~erche ngli èd allievi . qoal è:ìosa diretta e permanentil ·ì1é1là s'o rdi rà,, noh solo 'pèr la 1 ,;\ ,, • ( ; J• • :J ' l I ,, . la,.>,! • f ·,. · f• t ' > • 'f /,J l , ;J ! _t[" 'l'I " , . a.~.q~,e~:a,sr~ola cli'e _si è ;! : pre _meritala''il'u~me di distintis- . Il ~~mp\~essione o. de;ìativo: c~o..: 1aestu st~to ~~~o~_r~e f!~,~~va ' · 1 ·~ ; esercitare •stilla 1uba ·é:ustaclì1ariM nia11e'z1!l.ndw pèr quel· foo· s1mà ·fra>1e#a!W·e· della nostra'lffil1a: Soggi'bngeh "clie·.egli' n otiÌva P,iinà fidooià ; Òlla vlllida coo-

~

·

- iuoiformartsi foda1meo'i e a'i reg~Jame'titi 'CJbè lr,aèciàno la via da · -

sego·irsi, per ciò.ctièrcouc:erneil trattamenì~ .s.t_dietetico cl!e, teI

_ r..aPf D.,l!C<!ir~!!( uosttk OsP.ef!.t1!t, · 1/le!!.tçe 1eg_1/,si, sar~bb,·e fat1to uu ; ~ l',~ ì} ··1: • • • r • • dOV,!).rJl di renderli ostensibili" teneva per ~ermo che .io brevis- ' ,, ;; , ~· f l i '., - -I': \ j ~ t."t' 1f": jl/w; I . 1 ... • j ' ~ • simo Jleriodo di tempo ,il regolare ' andamento ;_d el serviiio l . ·lH., ·•,H'< •

Il,

f ' '

ftJ •; · ul

; ~.

,J'

,

f

~ ·

nqlla lasciernbl:ie 1. desiderare ,· 9oi1;1diJ aceva conoscere .es-

1,.~,. }.. r.f', · , sere suo dovere,. come già fece altra voli.a , di io.c ulcare ai Me·,

1.li H! W ·

P, . •· tll·

' ,~i.•O •li. ',llll ~nf.fh

cp e )~,CO~dizione mo,~bosa ,~ss,~r ya(a SO tatl\ Ja .m.Uf?sa,i e)la bo; ca nosteriore, si este~de.sjo del. par)\ o Quella t ho ·r iveste tht/ill"/5f11w1r (, .<: .tli,·1,,' 'I •·t' ·t'li JJ l ·, . t• .. le la~t d'Eustachio. Pèr conv<\lidare maggip(mente ifgiudizio a -t 1., ~-;yJ ·~ f.fJ.P.f'1 •f?fj.'~ ·fJ,.;"'i4't t .:,, .. , (!i 1 ',<'''"r · di esistent\ sordità emesso dall' Asseml>lea, .éioversriofine· far tJ f ' !JJ.l ~J:, ,< t,i •ti, ·,f. j i f, _. /t rf, ! .~~ /t ' caso ,della fisonom13;e oell rns1eme · ue\ soldato; avente' queWe•, Hl •J\ f ', « ·~ f-, •,d i• · .t ·t • , spressrone tolta propria si llella facc1ll clte qegli occhi. •J te $. 'I i ... ' 'I, 1r 'W" ' r: ,.,d f ?,, Termidàto l'esame dei ' due malati; il''Prèside otè<invitavà i . ft ku ·, >.Jt. 'd1 ! · , JJ' t><1 ,. , I. , ,.l ,;:1~,i r .,, ..:'l · · · metl1ct. a l)vemre a 11 a·· 1ormazuroe' ù.el segg1o •col .nomioare •il I

< •'Ql

f",

'

j

J

·v

· s.,g'retar'io 'èW1f'V'fcll Sègr~ta°V1'6.f'l .l'd ·· r ,1 • · "., , :11;1,, e·, ·~rn..,11.,. , , , . . · • · · i. ·, · ;. ·i ~ 1 , d1c1 Cap1-$ez1one, che pgn\ qual yolla ~i"fossero presentati, -1.~, •Col ,mezzo dél sqo.iUill1~Mégr-èfo', r.isliltava a,pl\iralità 'di· v.o to ~ ,I Ì . d~)!i l . ,-l)t'c!. . a' ;'v; · , •. •. l l ti ,¾11 4> , ,{, , , , · J.J.;.i ·, , casi a meritare part1cola1·e attenzione oe tracciassero nn' istoaiSegrélar.io f}il dblt.JG'òidòlti /i meuico di Reggìmeoto,,a.•Vice•

• .1tr, · .o 111r. ,1-,,: r < 9

.iiJ rrà / i1ér for m~rò~

Jhig\{,[~

di l~ttù;a"JTìe'~ o·òrerénzi e . b9sì

J

oltre ad ali~cntarè-'Ìl nost'f;V''-cHt ~A''ait ...'1fiÌitl re\ ""'d;r,.;~iÌii 6 •i 1

scienza e benessere 'agli ammalati a ' noi affidati. '

.

;.Seg~\tatiQ. ilolQ.tt~\jzzo,O~im,è ~j,C:OIJ~·gg,i d~tp,.J .flÌ 'j ,;.f . I ' I OllfJL'~~ ~91lOf~ri<t.i~ ~tltt'9f.~6:}l1i;c'l.tU& !l: ~{~aiaq !d tf!m '

1t

t. . ~€n11c'scfé.nfifi! .h~ :p~teJDt~b'étda lÌe jqw,i1N 1e _rìiblta u1flità alla

(

·'datò\o,o~l1i'6 Cdalla m.aggior-:parté Mi medfoi';ii:Jarlifestato~1,cioè

•Pj>èràzio'Ùe di.,tutli' per ~Ònsegoiré. il s'a'r1fo<SC-OpO a CÒÌ IÌ'.lirà ,la :,,sci\ nzà •1Ms'fra:~ P.er' pòrre j 11i"n'Òv.i1~ venuti. 'in coodizionè- di · 1

I

J


-t"73 -

gren~, senz~l.distrugg5tre1,i .tes,spii. \saµL, S,oll~ di es~a sì presenta più. tardi una piaga, . !a cui super-6.çie è rosea e .v, ermigJja, S!llJza liiqlg,mi il}Jfj~q11n,at~rJ;,1 m,ol}p P:iù1_qella e l: :- P·iÙ· prQr!~a a cicatrizia.re t •che- aoli.qµella stata~ricoperla di filacciche imbevute A ,tali . , nella tintura d1odio. '·ilt,1 , , .;anta,ggi s'aggi,unge quell-9 di, 1wo, p,r.,odur.r~ Pslc,u,n dol\)re, oè :.I timore ,ai (er-iLi, j. quàli. -souo. spa,venlali sofferenze • ., , . . I ,dalle H • ( ·. ! . passàggi.er~1che C,agioi:wno IE}, a.pp)icazioni d'iodio, 1 ·j ~Pertablo nulla fa d'uopo es,.cludv-e: .t9lli._ g!J 11-oid,~ tp /tl , Il ;, ;1 "li ......,,. :t® 1 g~eqle, .tlaoQo -ur(~~iqne , sa.luta,re .sull~;piagb~ ~ompt~Dell'uso del~a D«!!w~re «Ji 1;es1110 eoaltarato _ca.t~. da gangrena nosocomia/~.. J q1igliori · sono, a ~mib (aisinfe! ~nle}1,~.ipàux p C.o(qeJ~P,:rI trat~amt;,nto ,: avviso, il succo di limone e l'aceto; del ·res'to:l'applicadella gaur;rena òosoeomiale. - Estnitto di ! zi.òhe d,eH'J.)11.Q o deW.aitr.o wa) essi è l~\l,\aff,at to . pers~una J.'emoria ,1él Dottore JAcpuBMQD., ) mliriuatà. da .I . ~ ·u. '1}~ ..,v ria .t-\i J).t) J L-<:. '., v' \ 1'lilario dal maMsciallo Vaillan:t. ' · J n aie; ·uni malaJq, J> UI qu/lJe u 1); 1acid~ ,i;iJ~l,a$.e, ip.i P?,,;~~.n~1~, ì ltal,voll.a i.i lr,ov.a subit.o d'alg.uanto miglio.rato per l'uso di • • "/ ' ;::rj ;t.' .Jr 't-1. ' ,, P''' ' •, .a ,un. allro, '1 • • • ~ I 1fer'iL/~usL.rr~ifr: che l'à.1ga,n1greni tl0$·0C-òmiale lllVeva , ·• ' ,. $ rn~u .,.. , 1 ~ , .,1 più alfelli, eranb1 stati fioI*ctà 'ptìnèipfo~•lìlliihiti alle''cure l\lolle>wi:Llè idegli· a.inn,alati .P!~ssew:hè {;UJ}Jiti ç~b,e~o a deVm'edÌcilfrancesì'. Conv1itti~ t/:d'opo Ji-'O Chì"giorni~ che ... ! 'SU'li>ire UQ.~ùrecidLvél.; $i'a,·p,.~r e§ser~i trpjyali in Y.icioan~a qu'èsta h1fozi.oq:e •'purul en,ta' riésr,iv,a•piu,. fat!1e sugli or- ! di' µ n ifcirilo'J,n per.icoJP.!,/§i·a" p~rc~è q:n,a: cç,rr!lote f ?ria · gaoisroi, adinamici, menke invece -gli uomini più-robusti ivessp '<l,i'r-etlo. s.u; diFloro deH~ 1 e,ww,1~j9oì1pulrid~. Egli ' ,è<p·er1ciò che si dX>NeUE11a .par.ellph~afipr,ese togliere dalle 0 m~glio',~nutrrt.i,~p'i°ù r~ei~~~nt~,s.fùg~ivan.o~ana,sua m~le- \ ; lls~lle .comuni,alcunue·;.~ti nj,, .o.~ave.m;, ;taft1ett.i. ·. · !' 1 1 flca rntlneoza 10 s0Hom1s1 1 m1e1,ammalati' ad un regime 1· • · , ' ~" "' 0 " , .,,. • e · · · :fll " · ~. rl· ' ·tti . ; fi ,,.. · ; } u« • ~··,. , , ·,di . '. Supposto che la pol.ve11e...~i-!linfoUan~e~11on avesse,rltro onico. · :nJ •· .r .··, t ·e··o,s· .•,lto1e,··t'e,;.fd.'11,,_,.•n~ t ,.;.,._d~ ,:·t lf .. ,.,.d, ,. w . . d , ' emerito oh.e qu;elJp .di es~er.e ,un ostacol,Q,prf!S§,Ol\hè in.sor:·~unone? 1_v1e,o o? ~,?e, pO'11 1e i ; ,, . .. · · ~'f. " ·::·lJ! r . . ,·~·· }< '. ' : . " b' . 1 t l . .. , . , , , 't'' t• . -~.. f.i.!fì., • . montab1le a questo l~tore onrib1l~. od,alme.oo, il mJgl1011e aIl rt c1 1 no~ meno_nu r e,nl, cgs ,1 ~IVµ.O·o . rr ·1oro reg11ne 11 • • , ,. , . ,. • · , • • • • • , . , -'. d'inar,10· ~ ,. io accor . • d"' •1,oro:*'~ ' ffJ1, dro un po,. d.1 ! ·, r,t. paro al..atopporn, 1.s1 cto,.r-J}.hbp. ,nr,·, ef1em, e }{\ sua apn)Jca. "~t,,;"" 1 1e.e (éò or a1 .,z1an_ · . · · · . M : · .H ~ ,.. • •· • · , -1r ... d · •i;,; !:, "1 d · · . · ·i·· ~l , 4 1 . fi , z,1one .a14uella degli acJd1~ ., .,, 1 , ,, vmo., accontenlao om1 d1 repr·1m~re · o. s _alò 10 1amma, r• , . .• ' · • '. • . . . ·" , • torio e. f:ebbrile quan-do si dichiarava, senza lascjarmi , l E almosfora d·elle, sa:le..1d,1vJe~~ Jlll.81lO-itP8f:OJt{lOS!l Y~ 1 da esso laoto\ itnlporné,,r d:a. odlll os~r uulr.iFe• r, miei am _ maJa_~! s'~cc~rg~r10 app_en.a.,~d~Ue ...,esal'a_ziqoi, .çhe allXimala,ti. U~ fèli·ce. s~cesso co.rboò quèsto mio modo di I ment,,Joro ·mesc1rebhero s1 funeste. p'roced-efe!b :. J, ·•t: .,, .-i<;·, f •-,1....1·, .. 1. . Seguono dieci · osservazioni dellagliale, le quali val. •t rN'o1n sélabi 'titiè'l feriti hann'o·' ~oltl11À>1Ìr~ist-eìe alla sup- i i gono ad i,ncontrastahile prova ctell'esp-osto. pura,zJon'è,,lsoveoti. ao[jpodan~e· nélle •pfaghe complicale , , 1 (Arcltives Belgts de ·Méclecine Militaire). da gang~ena·oosocomiale, ma non ve n'ebbe neppur una 3hlt I . •~ 11"1 .», n' , <"-'f• d.i -~~e:lle,.di-a.t'te·e c'h.e c'O,sì o.st~nàte..sog\{ono,.t~s~rgere in l j ·s1m1li ças,. Due soh, fra lanl1, furono affetti d-a feblfre ; infi/iti1oiatof.ìlt! ah'c$orf ·qùes'to à"c8idè~riteVno'n'(sòpra\l- . . Nota :Sopi-~ un':e,,w.oat~r.e sp:ec.i•Ie@.eAl'or;lna, ~enne 'clìe' a'ffòrquradè!,i>Tii gàngre'nafì'lftieraiilente guarita ' ··: 1 ueHafpn'euoi.ouia-, ,Q el,sl1;, :y~~wa.. ;{n{ prim'i"i \ròlta;'tltvea1'ri'h'nofvàf'Sifs1i1J.ilaih'eòle nei giorni * -. f", ,1' ~1:>t1.r,• . I ,; .J, . "'':ì•s,l • t, •., ·r t, J.•·, .1 còos-ec.~tivi. .1 li feoomeno ·urologico, di cui è quès.Lio i e, e che g'ià e'ra Qua'ò\o·(al'tirnèd'ii "~ ràipli'C-~t'si\°'afl'eiferìte ·od alle pia- , s.tatò a~.y,~,diJo ,da\ ~himi,ço~~e.desco ·i~J\é:1b;ich~r, c1òn• . , . • .' · • ,> ,J.i1!,<j,:t;, 1 ilotf J1 i'( , •.'i 1?~ 1 ~ne prese da gangrena, _,o r1lengo la polvere, così bene, ,s1st1;i. nella lolale spar,zione ,çlel.cloro dall orma ourante .P.-i.;l{i · i' !..h ··ll ',. t·et> ~~ i J ~tilt.:·,, ·n . ·f ' ·•.. · • • mL~•i 1 l'~i1.1 .u1m ~ •,..i,,;·, ,w ·11 tI nh · clìiamala ili~iòfeUa.nté, éssère la "più eoib'o·ctà:. colil~ la; jl1corso delLa pneu.mooilid, e. • ,. 0 1 pift etrrJK~è :i"·pr,oih,i' nl?iùòi etflì~ tòl!~ preferi's'co al i I I La ~~:olilà ~;d{~~;ma~;;, dél cJtlr'o nell'orto'a'fiìse. i<,;h •, -. .-' 1•> ;;, r')Gtt"'lf; 1 '), ,,, \Ì.'J{I ~~!11'1!-·;«li~· ' ·a ' , ·. f f j ~ I 1(1 t ' •l''I , , , • 11 ,t, • perc1~rnro d1.1erro eq anche ·a1l .iod10, oai g'uali pure peri ' con:i~ft ili g:i Alfre4fl ~ Eì-f4Uf!elt~~i' è. d~,q; 50~ _Per mii.le, 1 allr,o,,ritrassi ~raodi vantaggi. La rae:iooe SI è~ che quesle1 . oisia · 7, 2~ per,o'10 l e" siibi eleMeòtl fissi. Per d~sarlo l>'t tl. '1) L1 fG.flj:.. .; 1u1.("1>1ì;J,1 ·1 i;i'J.~1;.:,.rf1'.l s~ •it~ ,Jft• J \' •'JOfl· ·<' •:)t~ ~llt ... ·,·~,.. , .1~ n.c r . • ·,- '· .·.· , :, · due !<~st.anz~,; ~Pl\ ài~?~e sò!tr~gg6·n'o u?o esallamen~~, s1 fa e,va~or~r.e u_t'la cerl~ "qùa.nl1_l~ .d i r:~a, strato. di tessuto ,prntto·s~o fìed~b~'atf H:Yn~~1·1~1fif$i~m-i i 000 par.Li, ad. esempio, s1 fa seccare 11 residuo1e s1 c<alc11frè 'lcii\slfrài:é'~)i. profondità- 'ilèll)e·?c(ì'ài'.«~rotfòr§i : iihe ~-èioa tì rossolbii nbò/ j.liÌ'esiduo .g11,tra'tta,e~n,,a,c,q.~111 acidula 1 la'.pfag'.à:..ìv't- ~\nor& ìnJ~v-àn'tfò'siplpe11 euì riesce poi ne-I d'acid·o nilr,ic'o;·rs,> neù.irali;z®aioè°n i.a;mmoniaca e nel li·1' éei[s%~'i~'}IW-tefufl"~··a&'s'ai·~ul(l'g'6J, •pèr-~tti" vuoto11 forma-i :,11q,uW;21,si~ ~ del nitralo, à\a,11gemt,,u si:-r@!l,.0Qglie il pre- · ,l> to(l!ti/,t spèi~ dcitf~ sù'til1caulèrìztaiti~/s,i r(èolmi. Al con-, t.!cipita'l<t;"si fova51sf fa seccare, e P&~r>.tou i-t.\J;.fùt.!} con acido tra rio, la· pÒlve.ré'fttHti·lìfét$in ieWo'gU~~sbl"a(beole la gan-r nitrico pef>ift~cFò@ie.re il fosfi\9~t\'rns-m,~~ jl,r~~iduo, fallo . 1

~1,,;

'.'C )

·I -'.,· !

1

•·•

!

:~a-

j

/{~!,q?r~~.1

• '

d


-474Papinl Ant~ro Droa;onl Luigi Gatti Ercole n ..aneollni Enrico

iéccare di nuo'voj dara col' suo peso' la propotzione ,del cloruro argenlico. Nella pralica clinioa basterà il giudicare ad occhio dell'abbondanza 4el precipitalo cli confronto con quello in~ doUo nell'orina normale. Per vero dire, può anche diminuire la proporzione dei cloruri nelle orine degli affelli da tifo, da bronchilide capillare, da r.eumatismo acuto, ma non è cosla~le in tali gasi il fl}nom'eno, e non 'é'SJsle rapporto veruno Ira la proporzione del .cloro,e l'intensità di queste malattie. Di':°inuisce purr, o può mancare del totlo il cloro nelle orine ••• I Jéi tisici. In Inghilterra il signor ll'eal studiò pur esso quest' importante fenomeno, e dimostrò che dor?.nle l'acutezza della pnet'im~nia ia proporzione delle sostanze fisse al fuoco, che normalmente si estimano nel rapporto. del ,tr, p: 010 delle sos-la112e solide dell'orina, andava costante~ mente diminuendo fioò a ridursi al 2 per 0(0, e che 1 cloruri vi sparivano coropìulamenle,· ò ·non. vi si presen1\a;ano più cne per iosìgnificanli lta-ccic. Mentre poi di'mfouiva la proporzione dei cloruri nell'orina, osservò il Beale aumentare nel siefQ del sangu~. uei prodotti della es~udaiione 1e 'defl'·espe(lot~zione! 1 ' -, Si è 'preteso da taluni che il segna.lato feµom eno fosse la co11Segoen-za del cangialo regime e della dieta a cui -son&assoggelta\i i pneumonici, e non· gi~ Mlle condizioni patologiche, ma se così fosse, dovrebbe irfenomèno durare fior.hè- dura il regime, nè dovrebbe la proporzione dei cloruri aumentare nel sangue. '( Gaselte blédicq,le}

· J Medici Ag~iunti per il tempo della \ della guerra.

l

,

-'

.

Per determinazione ·Ministeriale dei i2 é 24 del volgente mese vennero comandati presso lo Spedale Militare di B1·èscia 11 signor Tapparl Giovanni, .l\1edico di H.eggimenlo 3 ai 4• cla;se. ~ » Pa&tol'.é lll Gitisepp'e , Medico Aggiuntò.' ~. ,,

-..# ;.

~

Presso lo Spedale Mil'ìtai·e di Botog1ia , Il signor Besozd cav.. Giacomo, Med .Div.di 1• classe » ~~t.e lll Camillo, M~,dico di l\~gg. cfi 2• rJasse » Zawat&aro Giuse.ppe, id. id. 11 Giòrdano·) fjcbele, Farmacista di t classe ~ , Bo.-~eito Ce~are, . , id. .~· cla,sse.

Presso lo Sped<i.k Mititàre di Ritnini ,I

f..

,

\

li signor Cost'11lZO Giovanni, M-ed. Div. di 2a ~lagse » Bo,relll, Giuseppe, .l\Jed. di Regg. di 2• cl. }> Mojares Yincenio, id. id. I ,, ~ ,i olati Natale,, Farmacista di t• classe . i, Parl~i Carlo , id.. di 3~ c~asse

Presso lo Spedale Militare ,di .Forlì

.

..._ ___

~

Il signor Peraeca Luigi, Med.. di Regg. di ~a ·classe • Jlar;llano Stefano, fa rmacista di 2~ classe » Molloo 1Te.odoro 1 • i.d,. , , .di 3a,ctasse.

~,-__..:..- - ,.~·._

1

B1JLLETTl1'0 UFFIZI~ LE

_. r

Presso l:o Speda'te Militare di 'Ravenna

J>.er 1\~ Deerelo dei '20 del volgente qi~se: I o Il sig. P•rloi EpaminQn.da, soldato nella Brigata na..·enna, è stato nominato farmacista militare di 3a Classe. . 20 'Fu d~1ìocat9) ip aspèttativà, 1'n se'guito a sua doma oda, ·per infermità temporàrìa, il lrfedico ~i Battagl~one di 1• Classe, sii. dotiòre ·r..aYezzarl Carlo. ad(lettQ al 2~0 Reggimento dl fanteri~. Per altro ·no Decretò def' 24 dello stesso' mese è st.a\a acceUàta . I~ volo~taria demissione. iJei signori Dottori : T•rnanl Leone, Medino di,,Bau. di .2, Classe per il \e.rnp,o della' Guerra.

I

I

l

lffi'dici kgg,uoli ii-.1,~r& Lùirgi .. ", · " ~per il tempo della Gerl>l11• Aless:10 · gu,erira,, i, Fr'aaa,;an.1,13.eroardo

Il signor pairlano ~ao,rizipr ~Jeq. ,di l\~gg; di 2a cl. » 1'1az11mnl ,C~sa.11e, M~9ico ,Aggi~oJg·,. » ,.Sersa~e~i LoreQZÒ,,far0>.aP,i,st,a 1_di 38 cl. -

1

Pr~$9 .,to ~peqa,le bf,tli.tai;~ d,~, f~W'ff1i~ , 0

Il signor Gaddò Giacomo , Med. di ,IÌegg. d{ 2a classe » Beraardi Cesare, Medico Aggiun!o, .I !> Braeeo Michele, Farmacisl~ di ia classe. , , ,1 · t1 -~ " t · ~ t' L ,,

'

u_

t

Colle stes~e Ministeriali det;rmin~zi6~i si fecero. .. } seg4~n\i. q?~biqmepJ.i qi ~esti9azio~9,: ~

,Il sig.Dott.-"lpp µ.i,o,apni, M;edico 1qi J\eggiD}en\o di i • class-0,1..dal"'~ t fa pleria ,_,al 4 5° ,fanteria. » ,4«0J(Jl1Qiusf,ppe1 ~~ÌCQ t~i J\.~ggjqiento di 11! • 1«1 <>. ja cla$se \(}al 3° B,all~g!\011.A, l}~ri~~~etL- al ~ l\eggim.enl~ Gr,apatjeri , • ,. 1

lt


,_ 4.,7 Jt,--

··Giovanili, 'Med·i'co ittLB'alta-glion'.è , Sig,nor ,Oi:,-1,~ Gfov~nni, l,farD1acjsta d! ~" ,cla.n~,1~~1 S .,g. Doit. 'Morzonè · · · Ca Depos,ilo ~~'ntr.ale. di Fireòz1 - .al lo ~pedale di dH à classe, dal Deposito di fanteria m . A~ilano. gtia-Fì - a quèJIO' di Sasslufr. . {' . Zaffi Gòsfaoli'no, Medic·o di- Battaglione di .,, '2" classe, dallo' ,Spedale di 'ifotino - al. 20 •1 - ,i • 1· ,. . . ,. , Battaglione ,e·ersagI'1er.,., DI GRADO'E PA'SSAGGI DI CLASSE ..... ) '!t'\ .. ~ ~ ~ r ( ,· i , I·. Jt •1 ;;•, Caib Arilon.fo, . Medrno d~ Batt: ,(11 2"' classe, PROMOZIONI » ,;dallo S~edal~ 6;,:r ·otirro-'. ifl DepMitò di -fanI ~Pèi:- d~tei<mi'nazi'on~ Miriistè'r-ì:de appl'OVllia da'Si "..Mi .i. ieria in CagliarH ' ... · '· · in udienza del ·24' maggio 1860 : . · 1 ~ ,11~A i... ,. Ì~hi.nJ .tbigi ,-1'~'dfuo A-g~iunlo, dàllo Spe- . Jo P~ssar2110 . ~11~ }:;., i .. ~f.~~ici, di J\-~~~ime~t9; ,W ;, .dales.tli· .T irind-". àl'2,7l>J.B:att.iBeJ1Saglieri. 2a class~•i signori: . . ' I • ! l' Bonaluml·Giovaùni',.Mk'di A:gglti11to ,'dallo 7Sp~dàl'e d'Asli- 'àl"3°•B•att 1Bers_aglt eri • Dollore il'gnettf Maurizfo, ~9.,..J\:.ti&rligl~a Campagna· .f •" Pt,Ja·1tfa'rlo, Mellicif- A!ggi-Ùnlo, . dallo Spe» Qbagllo!Augus.to; Spedale!!Uiv. tli Ge:nova. .r.,v. ; ·,<J · dalé~bi11J.!orì-no _}al •4-0 ,f:antei ia-t ' ii PolettiLuigi, 8.egg.-Oa-'\lallegg. dì-lttmlebello. (" " 1 I 'Giaìta21za •-Car-16(11-Médioo Ag.giunlo dallo ·»· BÌna;;hi Amb:rogio, 2f>0 J\eg{liimentoi fa11-~er-ia. 1 , 1 • Sp'èJ>~1é dì ·ro.orhlo -,.~I 5° fan~e,rfa. ·< >> è:iara Fr,rncesco·,•I\egg. Zfip'p'alori'Yidel Ge-nio. 'M aiW~clifflll ilrz-i'\l'f e-r.id, Medrèlo ~ggiunto,_ ,> éaui'izardi\Fraioces'cor 2i2'-1 d\egg~Iante.r.ia ' , d~llò S:p'éà.a1e di Tòrfoo1- al 7° Reggimento "" ·· !Solaro j>:i'èl!ifo. Spè·dale1D:iv~sionati1o di"MU,:ano. 1f ~ • lii ·faìiìl~ria. :1 , i, 11 /! ' • 0'1 ~ )3 1 T-G sot Gio.,Ballista, ,.t 0 • R'eggim:ento.tanleria. » . ·và~~i'nt'-'G-lus-epp'e -,t ·Me'di~o ,i\tggiunlo, )) W~zzamili'bl:gBnzio,,R'egg.eaN·allegg.di No-y;ara. tl'àho 1Sp1èdli'le 1d:i' 'ForinifJ-•aJ ·~0 ke'~gimenlo 1ì Milratòr.eì Gius'èppe/-52'lrll-èggim. fànteria. ,, 1 ;(, ~ Gr~n-a.ti:eii. ,•l'l•O• • I • 1> _ 'N in1e' Gio·amii, . ,·, ~ _·19:. .. ,/'i .~- .id;.; -~ Saofermo cople Rocco, Medico Aggiunto, )) .,, 1)l Gattinara'GjorBall., R:egg.'Corazz,z,di Sa.voi~. d.illo S-pedalo·di ·'Fori-no - ,al 1° Reggimento ii l!'a:d«lar•Stefa·ho,,, 6·u' R~ggimento~flfnl'è.ria. ' Granatier.i. ' ' • Tubisi -Caridi' 81' t , HL .. "IJccelli Luigi,Medico Aggiunlo ,dallo Spedale 1) Màntelli Nicola, Spedale Dk di Torino. , di Tori.no - al i 4. l,lallaglione Bersaglieri. » Piazza GiacomàJ 5° R'egg'ime~to,-fa,nteria. )) Salomone Cesare, Medico Aggiunlo, dallo ii, Bov;;;edi I:uigi<, ·, 4 0l:' ' id , . ' Spedale di Torino .. a11:s° Fanteria. » · ~p,fo.Ìsant Gitiseppe,,2.6°, id. • .• J Serra Giovanni, ·,Medico Aggiunto, dallo » Lu-winiiGius.ep.pè.,. 1 20~ ìd. 111 ~ Speda-le ·di '.forino - al 22° fanteria. li - ;lffuzio .Giuseppe, ,,i 8° · i<lc, , "t M t' Russet&i dieo, ,Aggiµnto, dallò t ~ . ·_; ' ~ 1 oY. > -J.11· -r1, u,, nGiov-anni,.Me, fr.. .r.. .. t ' . Spedale di 'Torin.o al 25° fanlér.ia. 20 aàIF.r· 2a<'all'lì ,f ùl cfasse · i Meaici di j i.) r- <' I f1 I f, , ' ' • 11 J li • _.~C,.uio~ Ja~op,o, J\J,ed·ic?, _Agpiunto1 ?allo 1 Battaglìonet sigif~ri: ~ • ;, r, g)pedÌile di Torino · al 20,ò''fanleria. ·, 5' ~1 o\

,

,

,, ,,-1~'t

0

~

~.

J

p'assardrto .,.

'

, I, f

!' E~

'{

, '· ·~' f

!

, .' •

1 ,·

j 1

?,

I

I

Dottore ~ ,uffa Luigi G'\iglielnm,, 2·3<i Règ& fànterìa. Signor &u,il'i.c~t', Enl:;co, iF.triuacìsta· di 1 • c)asse,· dal >> lléllolÌe-'Gi-o,. Battista,, , ~,4° id . . 1., 1 4·~ ~Dep~òsi(tj cerlttM.e di. F~ir~nze·, allo $p.edale di ,. »' da.ine•,i •Vilt. Amb'rogiÒ, 6°·: ,, id. ,.;1lJJ (o~il)o. ~•• , . 1 :. ,., 1, ,., 11 • rT,oselli Gia~omo, .66 ' id . • JJ~ I . B 9-~ei, q_i~t,ePH~ • ~1\-rm,~·c.~sta di d : Glas:5~, . 1> :.rnobbl.i,Emilio, Corpo Bersaglieri. · ·. rlall.o Sp,edale di Ei i:enze - a quello d'Ale!';>> r,ÌJhertìf!;;'P./ è\r~; -\ 0 ·Regg. ArtigL ·G~mpale-. _ tl-!JV ,•'t·\'i'-, o ..""· •b r, ';' ft; •. J r • • Hl' 1t ', 1 r " .sandqa. ,,. . _ ,· il i..' illà'pe"i Giusep:p.e, 3° ,Re.gg. Gri!.Dll\. di Lomb . , iU·O.:..r · ;rni < 11_:-; 1 ,L 1, 1dr' ,1 , ,,!, li . urucala!llsi J;uigì, Farmac1~'ta 1 .P è1ass~, >> ,,no.,er.e- Ti lo,·-A n~ buJa,n'.za!-d'éilal4-~. I)i-:visiq,ne . 1 a.rr"' cia'no s p>éJi1Ì di Fi'r!\izet~'à' qtiello d1 \ T·ofi~o. 1> · San~u"''.et'.fi À.lcib/ ad@ , J 59 l\eg,g~w. fan.teria . I& , ,~,Iuo\ro•Y.incèfnzo:t, IFa'rafàc'i~t~ d'il 2• classe: <lalfo . V I, ll ' 4 Dclas'~inz Géìr.m!ltrro,.t : . ~!' ,,. , .. ~id. ~t;.; •l(i-' . iSpé'd_ a'tewi'iThim;io4 -, ,afque:lhl di 1:'o'ti<110 , 'I .>?i ~o~c~•-Agosli no, ; \ ~:i,~gg_: GJ aÒa~. ,<lj LotJ;lb. » Biàncot-t,i Francesco, Fa..r,m-a·eisla di 3a classe. ,l» ., ~~&;\li'; Gio~ll<P'Pe,a }l.e~.rCa_va)l~gS: d' A~s\a. ~".... ...:;d.1illo..,S.p.ed:a.lé~di_..B.,M,gJ1JU..O..;;,~i.CI,!!-Jtl,¼;!lj Sa l~o. .»: ..,,SJ'.lJM!•tG},use,p1w, 1.i,0 Reg~menlo fanteria. » ·• ,· ~~c~_o t4i.,;Jr,,uig_~ ,ijé}fJW\9J̧la1dh ~· «tM~,t , qallo · » Pa.bis '.Jimi_l,ig, Qo,.r pQ J3,çfis,aglie.ri,. _. ~ I-i I S,p~4·1}}fli.p'i,,&res,ç,i,1! ;: ;il, /}!H,e.llp ·cli.C1u1eo.,, ,. i:!lìv 1 , itt-as a;;gJ.AO'\p,ili_o!. . ; if _.,.. . ;1 .1 ·,1·,,, · ....,a . p••a Gi.usen.ne rn~ Ree;l!'.jmenlQ fanterja. iW,e tior.i:::Gesar,~,.Jla1r.m Mistéµ} ~ a classe,,da,11 o i · 1"'i rtt_ , ~.._ç:, ' ,c _ np.lt.\e d.j.ll'j.r,pn, ? ;e ,( . a o.uello di .., B rPsci~. • > ; • . .,.1JP~sea!"~'>~,a· f,_iljppp, J -~ ~e~g~ aot. JDep.) , ·• ~ ....~ u~ .. ~ ~l·.:rì:r r'"'~! . t lJ , ~ -r "7

4

W I

,'-'

6 .-.

J

,t -'••

>)>

\,

"


-- r1:6Z 1

Dhuor'è ~cgis Stefano, 2•' Regg:- .&r'alnàt~'-diiSardegìii 1 ~ ' Sol;i'-'G't~~ppe, i:orp'o ·Bersa"gliél.'i. ' . » Mallcos.11 Ànt. l)}fisio. 7• l\~ggime1Ìto fanteria. • Delfino Gioanni ·Pietro, Corpo Bersaglieri'. 11 Pollini Evarislo 10° Reggimento fa nleria. '

'"<e""

J ' , '•A!',~

~

.......

.

;

il

I

H. ..( ; .'

}l

I

Per R. Decreto del 24 maggio 1860 vennero pro-messi a Medicbdi aattfag!f0J1e- di, 2~. cla~.~e-ij., i\!~qici Aggiunti,. signori·: W r , , u· ·1 ; 1,,· ~.,

i

l(IH/l;

·•'1,''f

i i ; . 4

,

....

,

I

]i)otlòre1 Pistis Sishiio; i\2° fteggim ento Ì)'anteriar - '1ìl I Ilombro·s.ò Cesare~~· ·j;' id. ·>> Bandaèoi.u ~Imisi,t~p.ed ... Di\li§: ~i N()vara . ;i, '>, Bo~ella.Silvio; Corp:o,.Be,~sagli:ePi,i 0 t l>, ffqgg,u _I),i~g1;>,,-i O Regg:.Arltgl. Afa\ Campagna. .>>· C11,su G~~1S~l}~e/ l\egg. t\rLlgJ~eriaJ da Pia2,za. •» '· ·B~r~o,@eJ)apit )e 1 2° ~,egg~AtH@I campale. il , ,G au-~rii Gj;~a1lini 11 Reggipi;ent,o., Guide.· >> Bianches!d Annipale1.~.~Yi\~e&g·~Ì>~fon'lebello. • ·)> Da-wle._ò Yirgi:n;i:(}, ~pèqale;:QiyJf di Torin9. )) ,Ca,mp,1J~!jiqt91liO, Am~,9l~àel!-'1- ~ a Divisi one. ~,vi · ~u~a l,ujgi, CAY,!llléggei;i, dj~M~laJ~ 1 ~ S~,.;r~·IS!!CGOf lSp1:1daÌe .t .asa Ji...I2t àlidì. .,i), ~il~ìj,~:a11l9, SJ!fld. SuGcu,.rsale,(jy,.Yercellj.' i> Valle Effi.si,o, .Amb.ulanza della ' A3• Divisione. . >>· rt' (l.ao A.nloniò,tD~p~.s·iJo di :fpn\~ria tn CagJiari. 1> &wo;;a~ ò '.polì.' Giu~eppe, a~<! !\,egg. fanteria. >t :. ""'lJlusa Ei:_01jvio,,,i\1phuL.deUa:.~tia-·bivi?io.ne. '>> ,.. Pall\tiano,l\, òlQnio, Aml}'.uJ. ile!lf\ 7• Di"visione. » C1•ude~i Giulio, .4° Regg. 9.frM· di Lombardia, >> , ~Piazzi nob. A,n-dP_ ea,,C9rpo ~J~aglieri. J> • '"'VIJleri,o.Giovan-ni'" Casa; ~~~·leJJ,9Jalidi. » MoscheUi' Clodoveo, .l\.egg.,Corazz. di Nizia.

D9ttore IJh~•nh Pjelro 'Ludovico, ~ • Regg~fanleri'a. )) Chabe1•tAlf.Gio .Balti sta: 2° 'ca· id. ,.., ; •G'o1:iai,:Fra,1r<;esc~ ., 13° jffi 11eUae_h'ài Lorenzo G. R. ·1 4° ,,....l~, llèllin~ GiO'aéhioo,, · i60 l id. lt .• €ueehietti B.arlolomeo. 17" id. ' * . N,are't&i 'Gfo .•Anlonio t• ' -• .. M. · »J. ,'Dc!•ài1'è gra Luigi, Forte dh -Lè$~eillon . ..-.H, rBolando Gregori~., . 16° Regg,imento. fa nteria. J . • '<1 ·, 1t.lini;;r,;iQ' Cfarl(o Gia·c,., Sped.ale~di ltergamo. .. -1 • · A.111;«111.ò3.,~·ietro,,Corpo Bersagh!:Pi·. . »·: 1 èesèc:Giac.,,Giàs.·B.,. Zappatori del.Genio. 'I • Maffiord4i. Ge·sare, H>• Regginieo-Ln fanteria. • ~aHa-rini ,Frahcé'sco, Ambijl. , d'ella 3• Di vis. • P.qgliani ~ui_gi, Zappalòd aèl.Gènfo1 » Cera.o lo Giuseppe-; ~ 61 ·Reggimenlo fanteria. » ~err u&i lLu.igi, 9° ..rd·. · J1 • &rrigo11i FJ.rcole, Regg. Corazzieri di Sayoia. li G1•aòeini &iòachìno, ,Am'buh della 5• Divis. » ~uawi Fra1rçésco, 4° Ballaglione Bersaglieri. 1 • • • ~;'~netd Giusèp.p~. ~egg. A'i'liglfori·a Operai. 0 , » ,.Bondi ·zeffirÌno, 2.1' Jleggi me:nto· fanteria. w. ·1 ,. éa.rutti :&oiiqo, 2&: id. j•Lf-s-\gnori';.:Alfs.oèìati ·a ' que~to Giorn:aJe • 1 • ;'!Crcsc~idin,> Cost:, A,11\QUL d~~a o.~ :ÒitV-isione. ·, tp:ttora' i~ ti tar~ò ~r- piag,1meVit'o:·a~-I1e quote 0 li Mo~tini tuig i, 4- Regg. G.r.al'\~.di I.qmh<¼ rd ia. i aei passaJo anno 1859 r ·del p" ri ni~ semestre li Merigbi Emilio, ~7· Reggimento f~nte;ia ' 1! . l'J•' '. • • .' • ,. ... • ,,I J(Jr. . ·»· 'G~doli Fed,e fic:o, 24 ~. , . . io. • :~ 1860, sono rnv1J ati d mviarne. prima della .)) 'Vissio Lù.llovito; Amb.uh delta a• Divisione . 1· Scad~nzar del VQ]gente · me.se;; F.1,lllpP..t tar~ .al ,. Costa- P.is~ni \Pie.tro; Speilatè,di.B.ergamo. : Vice-Hr-rntto1:e ri,sp:o ns,abil:e,, Dott: MANTELLI,

....

)

.

0

i

per mezf.O di vag_lia po.stale in Iétter& a.ffrancata,.'· o~per····mezzo dei signori Colon.,. ' ·Bo"tto Bàrtal'onl'eo, 28° 1~egginiento ~anttfrÌa. ne'Jlì dei 11 rispe(tiv'i leg'giirt,enii{, b~ero delle 1 li ·0 8:~!e,Hit~~ rìco·; i\~gg. 'C~~a1.zi.~ri tl!-~eirnva. . AmrriÌn~strazioni . degl_ i ~peda°h . ~fili tali al ·~, - Sone'liti·Rab10, SpeJale Div:is. ·d1 Br.esc,a, r, . t'' . · n ·. T. l l-, -.. " ... , . . . . • 1<..u at ier ir:1astra per · j,,_rmata· ·m ormo i ' • "I-1:r.as ~nt. Giuseppe, 2'V, ~·et;g. fanteria. ' · . . .'..-. · . . . • ; ~ » 'Frercjean-.Jolib'cds Gius.,Amb. del~a i" Div. , op.pure · per, quellt ~ltr_ o:\ me~zo ,c4,e, l<:>ro tor, "' P«Jòziò:vaglià Federico" 28. Reg.g fanteria. I· nerà pìù ·acc.o ncio, senz~ cést0 - tfi spesa. ·»

»

J.l

Corso tdfoh,ele, 5~ R~egimento fanteria. Ba-va'Giorgio .1 Am.hulanza della 7a:. Divisione.

. ;1

/

;

·

.,.1

·- -» r. ·.~ecebi-l91i'i;h~li Gavino · Anlo Qio, 3. R~gg, [

, ·Gran . di 'Lomba-:rd1a·; » Casu. Nicolò/ Cavalleggeri di Lodi. . ~ Capello Carlo; A:m~u'lanza délla ! 11 'Divi$ione. 1 • · -Vac,c 'a•.(%stanttil'o, 2° R'egg: Arligl. Campale. , ,.,.MéoseletiJan Gaet., Cavallegg~ d''Ales~andria.

" ·'

• ,,. ·•

1

l,

I

..

"

.("

~

,t

·

~

· ' ,. ·-

Il Direttòre D:Olt. ~a'v. !ARELLA Me~ico Dr,v:isioi1ale

Il Vice Diiéftore'r espons.Do'H. M~N1'itt:.ì 1Med. d iRegg. ·

''

"

-

"

Tip. S11b1atpina Ji,FuNcJtsco ZoÌ>Pia--- Pfii.Jlfi,ri N. :14.

j


Jt· Giugno·

ANNO \7111.

t 860

N. 23.

GffttlN~tE'DI ·l ~DICINA ÌIIIJTABE '

-e

'

t • f~

l

, '

•~ .

,

~

l

•I

llllf1 1 OORPO SANITtflUO DELL'AR~IATA SARDÀ t

· t · •

'

,i

~

0

i

' ~ ~

r

I

.

->

1

',

f:11t~

'

l

,t

l,

.

'

'

li

L'associazione non si rice~~ che J>?r ,a ?:aon~ ~ coi:nincia col l _d,i~f\llO,.:S_i.~~~ hliça òel L!l'nedì di ciaschedana1, eltiniapa (I pr!IZZO diassJciaz~Qne iWTorino è d~L. I,n IltQVÌn.cfa ed all'Estero, fr;\n<;~,<!i ~osta L.. t l -~} Qaga per S,f'. IDCSlFi,al~ti pjpa ti~ O

rn.

Il

SolntARJo . ..:....jlo lvvr~'h -2ò,DotÌ: ~JAnù.N,6 : Qua~ro slalistico· ~i1ot1arm1d i u1"a'ti, nello Spedale di _Casfl :;R'eal fnvalìc.fi. é. (JpIJl.P!l'gJlia i'feteraohtfunaote' il lID'eSe' di tÌ:iaggiOI, . C'-Oll 11lcani cep1(mtQ:r.~o a/lf1 ~Ql'lj d~llfol\;1.l,ll}ia g.raoulosa. , -3q Rela,zi,Òne delle ·copfereQZe SCÌ!!DUfiçhe. - 4° ~jvisl;i.. ,. "I J ~ G• • J-jJ • -1 dei iio~oah scienlificj. -- 5° 'Nor-me profilallche coolro 1 - · l'oft~lmia ;(lÌlirci>tàfe é!';I l'liinfster~ cl~ 11J'go~rra! - 6l,~'.noJ: ~ ·iletti1lo \ÙffiÌtia,le. :• • '• ; , "1 •· 11 Il · 1

.

..

,I

l

- 'fl ( !~U,1f' H ' Jfi J -4: .. ru1',11f1 · ~ on , , t:.,i ·e) ortu· ,i ,l' ' l ri· 1r: vJ'l'<) ,(l'/iL 1q 11 i Il (\:,; 'H

~-"lili~/· } I

l' ,~ ,o• ;' «

'i jl I

- 'f f, 1 ,

j ''

>

t 1 • 'I

'l!J\ '

.(• ¾.

Ì

,; t}Hl l1'tÌ'I ~

Ìl)."1, U , Jf'

1··

:,r ·:._.r .i :i ,1

,.

i.i,; Ìlllt: !

J!! '1

.. )

St!3&~0.

. ; ·,

,

~,

'

:,

, "

'l ,

!

- ..& fadilitaré tiinscri-zione dei ,:nmrvi :wsso-" 1 ci'aiti'' J eff a •scahs·o "di s·p·és"e ' il 1nres·enfe ·hù1 l_~ t' ' ' orroii·1P,d ;,; . s 1, ' .: .. · r,. . , . ., t!r i; I : '"1. ,., mero . ,,.-G.J,1r o~'!" 1fre.'i agfl11 .anhc 111 'Assoc1ah, ·$ar(ttr. :.i • ', · '· ,,. n ,,, " • ,\ ~P,.-~<fi tp ~,1ttJ.W);f lU~.çlici,,J!~Plla.cisti .~ 1Yete,,:. Ili na11i' JPiHi ta:rHaC'i·e21!1 H parte •cil.e1I? ffis~rcito .·d~l. nù'ò-vio1iRéfgniò. ' ~ ··· r r, 1 i..i 1~ , · f•

n

• P,,)

l)f

Ì .'I ( ·'' ,;~';

l

1

;

I

ic1 H'1<·q, , ,:J

sia aperta un'Associazione ~emestrale a\le 1)" ., ·1 ,: I ' ' 'i! ·' · , , I ~OQ.qj~.ion.i equncia,t~ rn fr,?nt~ al. GJ01:Qal~\

l'i .':,

Ì::

Coloro tra questi ultimi i. guaii intenèlbf~~

,sr,_;11 ·,rr 'ìl.!•

Rtq ~.\!Mltr~i,, ,çl~jl~a

. , 2 • • ·11 1, t..: · ,, ~\~ qç:f3tr:t0n e,,1~.~qi e_ey{raJei.,,,

. Dpìll.q10·:t)~~J1~tN?.oSRolWII1if!-~elj\.t9,,,d~l n,n

~ .Q:9~ h.aoo01.iflt0FQbè ta, ri.teinète: pnéss:o <li. lò1i.o, gli'.iirididaiti iniftmreti d·eUHornra.;Ie;. peiichè1·l!fo. ~~&§ÌcQg~ 1 di~q: EJ11H,iia ~.f3,i:d1~,lla;.,l'o&?~iiai~&lJ~, alt~é p:rhvimroie, ùlèllo: 1S1ta1td~·116,~. p0'c'h i M©-· ~ '\t'i:ò·dì .qù~s6ò; lo'ro 1s_ ia 'cònti½tato ~'irio a ttit'fo •1 J { la: ' ~ <l'o!': l , ! . ( li'•> ' lJ 1 . drciì mflHaitF' gTit- appàrtene:n.U agli Eserciti 1 . m. e se· : ·~~mure. ~ro.~:?.1,m~. J. , . ,, • , J"' I ,...·f "J:1 ' I l ,! .·, ) ,, deil'e. . p·n ine,' ed ora cara éd · e ffettiva parte ·Qµe)li poi •. tt? i m~<lesiiµi -~~e ,nQ~ a;m;i,~~ ' i ' f . •( ' \ ) I n ', . I I I ~~)rE.~·~fçHq,~dè.J Ill;\AY"'À l\~g,n,o" ghie~eq~. 1:fq-, pr,odittara,e;, sono·cp,r.ega;ii di ·Yoler1res,ptlng:u e, se.;ri>tione;foa1.~Li ,~ss.0~cja,tii di qù.e&to gi,@'.rna}e s0rn:6i.fa'ìfi'e-nte a'lla posta ,i ctet~i Nurrlèt·i -m ù-1 1 per i}..volgeln.tè atin>d ~1860_.. 'l' ' • , •' .: ' 1 • t riiti della r fascia 's'tes~h. e.on \ ui"I6ib i ' ~.. ì f;Graìa .e 1otl:eè1'ta. la? Dfrezi-011.e soddisfo~e sp~cli'ti ; ·e ciò, sfo perchè si conosca Q@mè '..; 'j)tl·1 ,. ti -t • .,. • ..l " ' • I, ·1,:'Ji,1, ,•·,.~·11 J , ~ si'n qù. i a· CO!':iffatte richfeste: · ma ora. . esau' d~l ;juµ,t~nte,, rS~a Wtf, e-vi\afe, ~e.~eop:<'lsta,Ih , ;\ l'f.' "''}Ji'/Jf!IUl,lln •, ':J' il Il ,,:: 1h , , I~," Sarà..,grata lai Bfreiziiifne ai- qtl<eg\i 0eti; 1slio:i-ì rit~)u,M~A~1f;.PPt~. d.i&,~~ni~iJ.i,,d.ej, :nume,n(,~ ~< USOiro;no. 'G.O,lil'ldt(j) JSpiuaJo, Jifl'ese 'clmrmaggi@,' rl:ii OoUegli'iJMéctici,'LFar'mà~isti' lj Veteili)la:ri1'nii•• , '• ,; • e, , JI ·' I, · ,.J ' ,, IJ t• r • m1t tlesi'mh ·ni&ti"~':''Tfìit,t~; 'g;i'rld!611èlF·•acélogifèrt!. J_,.1tarl ,.1h i,,iu~hlj ~~r la Vfa_~?1 ,!çovs1gho ~1l~e' il di' (1 . IJ !J I::, .,, ' ti I I " -' I :\,:: " 1c1 I nu.ove omanu.~. , 1 . ., riore.,Qf,i1i~r1e di panità, ii;n;i~raµQp '.;pe~ e.s-1 I • . 'I l)l~"ll, )' ,.• i!l '1,1 . ' ! l . · .N)relH renilere nsap·"1evoli .o;li Qff1ciali seue,,, jnse.riite, Rei :(%òrnale. stesso,, ,~Lem'orie· 1 'i1tfif< , r l/ tli,lci.à,lco, , .•n t tn Y 1,iD}l, ~ din-Saniibà •m,ii\ii1arce 1c:lìi.re dibettaimente ~d iiwdi}.. .. scientHtche CYtiginali;••Suntf a RivÌs.fé 1 di' 11pe.i rettamente·es~ teri.t~Mrfo.,'dìe' siare'ri<l d:'av·e r 'H' ri'od'i t i, 'o .èPOpèfo' me'<ticn'e~ fatmace'uticÌie, ' ; • < , :l . l' , /3f't ·1 ./ , l , l 1 m:òrria l'( la1 1Ji,Pezidnt .in-te~de orovvedere o ~~ko·chhJ\~ çh.e,.l ·rl ' l ' iu·, u J, ~ 1 r. Il , '•1t,11>· ~ f'. ,,, ., .. 1. r. .; moi'lo che · , n, .r:1.ma.nga .cqsa: P. er,r· •ng M,i I if1m' , :il;u: ant1.J?nai1e I l f'l\'1'il 1m. i , s,\~bi\i1~~ .~)e -~e, -A$S.OQi~~ion;i.i aòn(•·si1rioe.,'{an;01 fwon(i}lèi pev l'iimJriern anito, hi.tta:vìa, do, èiorls41dè'Niz1.<1ne ·deU~ l~hè~ta.1i 'Ptesè:ri'ti cir~)d~ta'nze, ~ e

} ~ ['

o

. "f

>

~

1

1

furono

~

iJ

~j,

~

A• \

1 1

1

1

<

éol ~

I

~t,

f

0 pi'inéip,i~ /e ' . d ~I' pro$&imo mese éi{ I~rt~! io • 1' 'lej' ; 1

~

'f

1

f

t

O

'

'

J

I

(

J

1"

,,,


...... 4'18 T

l

'

meno gravi come cheratite; va~èolarizzazione, panno della cornea, che:mosì, ulceri, crèpacc'i della çornea, ptocidenze (i?iride, irilide, sta61omJ, 1-eueomì, macchie. Ciò pqsto, è df gr;rnde ìfilportlinza pèl medico di fare il più presto pòs~fbile scompa'rireJ'i'qCÌpiento' QUADRO STATISTICO degli ottalmioi curati ne.llo flogosi d'tllia congiuntiva palpebrale, d'impedire che $pedale di Casa R'eaF lnva'lidi e Compagnia Vela ,medesima si propaghi alfa btilbosa, ed una -volta . t.erani durante i'l mese di maggirJ, con alc~t?t·Ì cenni questa intaccata, combatterla. . . , inM1:,/~01alla ,Jura dell' ottaZmi'a '.qra1wlosa. (Del MeI salas3,i gerieralmenfe haò_no' P'Qca pre$a in g_µesta dico [Hvisionale signor Dottot'é .MARIANO). specie d'ottalmià e nordmpedisaono che _le granulazioni aU~E}ntano; in prova ì;lel che pot,rei produrre Come·_ appare dal Quadro statistico déll0 spirato centinaia d'eserripiC r;na mi limiterò ad alcùni oasi, fra mese di maggio, i casi ·d'ottalmia èura:ti in quest'o~ui uno riflettent0<un eerlo·Ro~si Oarlo Ba'tt,, soldato spedale, durante dettò' mese, sono 504 i cioè 2·~ di nel 4° reggimento titanatieri:tl'i · Lombardi.a, 'ricoveottalmia catarirale, 1 · d'oHa:lmia purulent~·, 475 d'otrato in quest'òspedale per ottalmfa 'gran.o'los( a· cui talmia bèWca. DÌ · 'quest'ultima malattia, che è una sopravvenne 2na pneumon~te destra a,cuta, ç,he neees; dell~ più terribili pèr le Sue qonsegue,nze, guarirono sitò ben di~ci copiosi salassi, oltre :àHrHmèzzi a:n_ti·70, 1'oc~hè non è po·c9 sè ~i consi_dera la' pertinacia flogistici. Ebbene, le granulaz1on1 che in questo frat' . della Ìn,edesirria'.kl ì rimanenti grab-ulosi sono tutti nel tempo si trascqrarono. crebber,o n9tevolmente, malpJù soddisfaeeìite 'statÒ',. avtito ·ti·guardò a ~quello in grado sì energico metodo depletivo.. Citerò anche i éui si trovavano quando sono entra.ti tn, "quest'osoldati sedentari dell'Emilia, Panil9Jfi Santo, ·siepi spe-dale. .. Gaetano, Collela Fra'ncesco, entrati pOyO fa in quest9i • • • . >, . ' N'on un sola passò ad esiti grari, com~ purulenza, ospedale con granulazioni portentose e con gravische mosi~ uléerr, crepacci deÌla cornea, procid'enie simi g,uasti agli occbì, quantunqu>e negli .ospedali di d'111ide, ' iriditi' 'stafilomi, ·1e·ucoffi'i, .maèchie; ecc·. Bòl'ògnl Forli, Rimini si~nlo' stati trattatd cori abbonIl cas.o d'Qttalmja puruJènta notato,nel quadro è d'al; dantissimi' salassi, -applidaziorièr. 'di gran· n~rifero dt gli tronde guarito, comè g4àrirono o migÙorarono mignatte e :vescicanti. Dirò anzi cbe;'.s.al:vi atcqni aaiji i ~ • ' altri che entrarono con· a:lcuni · degli esiti sòprame,rtspedali, i s~la,ssi generan nella pretta .ottalmìa gpfr tovati. Un risultato co.sì sdddtsfadenté deves,i attrj~ulosa sono dannosi, perchè affieioliscobo la costibu'irè ·al- m'etodo ai·cura eh~ da qualt:b'e tempo io tu'zione d'individ~i che hanno bisogn_:o ai .tiltte\ ~)o~Q , ~ . ... y } ~· · ~ li .. ~ ~ 1, .. " seguo, e ~éhe ho trovato superiore,a tutti gli altri da forze per superare ·una ·s1 ostmata e nomsa affez10ne. me su .Ja~ga ~cala ~perimentati, com~ si ve~f4 d~lla Le mignatte:applifaté in m} gg.ial"e ò DJ.inòre :vicinanz.a breve e$pO$ltione eh.e ne farò più sotto. Deil'efficaeia , degli occhi, rendono cerrnm~nte,segna)~Ji servizi nell~ ~ ai taJe ~etodo · sono _testimoni i tutti i 'Med;ci ?Dilitari i~fia\l)mazione_di qirnsti organi, ~pecj~lgi~qte q.uand9 eeivili adcfétti 0a que:sto Stabilimento, che si:fecero éssa è acuta ed estesa alle membrane .interne def 1 prèn:ìnra di' ,ado~tat1o; 1av~nilò anèh'essi 0ttenÙto aF ni1ea&slmi. Ma 'he11a senìpùce cimgiunÌi~ite grà 6~10~; JJ,'arLd,i m·e g:li stessi fe.lici'risultàti. :· '· len(a,~éòme si presepÌa' nel ma'ggfor~urrfero a'é; •caii'} : .f riq~ qi parlar d,~l }metodç da ·me,segui~ò nella lii sopracitati .aneiidf FeGano •'3ilcbe :~"OCO~gfov:amen tl~p cura ~ell'otti!lmia gra,~utos3·,, ~1 UQpO chre io .entri o!fre: 1c·~e ~fgj9na,n.o:1 gpq~e disp,epqio. I purganti, qualche pa'rtic.olarità ,ri, uardo. lné graln.ulazioni.. é revellenti'sono . . :solta!'ito · . mezzi coadiuvanti. -~),,(•YJ, Il ,calolt Queste' sono effefro 'd·i flogosi per'Ìo·'più fenta·, "bfie melano così raccomant1ato neJle a'tiez.ioBi ocularf è prende, spècialmen:te i •villi 'dèfl~ congiuntrva pèr. cui di- po(o ,o niun vantaggio n~lla prètt,:i' ·congiunrirçftfl i_mede,sjmi divengorrq ipertrofici -~.prencton'o:quello gran.atos-a. ,E senza· tcità.re alt11i ··esempi~ i fine u·ltimì q~sl soprameQ.~ovati,ne fapno., pi~1;1,a.fede. . · aspetto particpl'àre cµ.~1tu~ti ~?,nosconiò,. Quf~ta_fl0~osi che in sul principiò è causa delle granuJazioni, una Il metodo di Buys lascia . una . focrostaziòpe che, . t ) ,..-,, ._.J,·" ~,r 1ttt~ " ' - ·' ,J'- i,.1.J volta sviluppata, di\renta anche ·effetto delle' mèd~silne dura pm mesi ~d anclie un'anno sptto cui restano che agisco@ come corpo estraneo'. In principio, la intàtte 1e ·granµ1aziont11Jtiì.m'à1aìo ·non è ihai kWarito.1 flogosi" si lil'.Qita. alfa còngiuntiva palpebrale, anzi alla Pi qtiestò·fatto P.Otréi 'cità'r.ejàrec~hi J:es'em)')ì;'rma porzione tar~iana ove abbondano maggiormente i .· ml limiterò . a queJla riflettente c-ètt.ò Depontiittmigì~t villi: in 'seguito questa si -diffonde alla bulbosa, da ~~Jdato.~ e1 1 O ·~·f.«gimm:ito GraQ~ti~~Ldi ~S~ ~egBa,., cui poi con tanta facìlità sì"pr'opaga alle altro memio/p~omb~.~O ~el 'fesf,.~i Ilflrem.bl'e,,$C~l'~O, ~ ypi 1h?, brane dell'occhio, e ne nascono degli ·esiti più o lasciata I'mcrostaz10ne intatta a bella posta Et per mia .

·PARTE PRl!IA

~

'\

...

'

·-'

(

\.•

.•

t

'

l

in

r

_

0,

~

1 "~\,..

,..

.,

, •

1

J

1

I.


:Il orma~ ·so.tto

1a 9,uale sono ancora, o~gidì ,nascoste Je gr.aoul~zìoni .~.Questo metodo .sarebbe utile tutt'al uiù

Appena fatte dette incisioni ne. sgorga tosto del sangue in maggior o minor apbondanza, di colore piutneLpiù mite. grad,o di tale-màlatlia.- Lo ,seardas&awento tosto nerastro, misto ad altri umori, come lacrime ed le, raschia~ure. lasoiano cicatvi<.i. pos~ume ch,.e Jler upiori plastici, poichò non solo i capillari sanguigni, la · loro thirezza •,mole.s.tan0; ·gli ocobi qt1:asi tanto, ma anche ,i canali- nutrizii e secretl)ri vengono incisi. quJmto le granulazioni c~llo~e, co.mt lo dimosLFano Lascio scolar- per qualche. tempo detti ameri, quindi asci_ugo ben bene coU~ S(l)lita compressa e tosto· apparecchi pa~(che ho·tr0:vaìo dop.o~al. mio arriw, dalla ~ampag,,na, flìa eui quelloadi ,cento pobia ·Vittorio, plico alJa parte ordinar,iamente il- caustico di I)esmaspldatQ Qel tzc, neggiroento fanteri~. •La, eauterizzares,qi p~ù forte .grado., e. io. _fo strisciare su, tutta , 1~ z-ione stess.a fatta ctit nitl.'ato, d'atgento,. col soffatq supertkie çruenta, con un moto di v.a e. vieni, L'apòi rame,. od altni çaµ~ticì,, a,tsì gius_to ti}@lo vant:ata pficazione di questo caustico ha i seguenti risultati: d~i ·çlipi'cj, ys~ta,, 1:1rima t;he .l'occhi,o sia sg~rgat0, 1~ fa cang,iaf, tps~q i.I colQre aj :Sa~gq~, çbe di µerap,er1!a,reazior,1e cJa!cui è ,sJJsseguita;tia_umenla1s~osv:enle stro e venoso ,diviebe purpuri'no ed arterioso per gpeJJa) log~si eh.e s-ar~bb0i n.~çessario. c'almare, p-er l'ps$igeno ceduto a·I metlesjmo ,di!J c,aµsti-co : 2° lo c.~i sÈlgtWQO··,grJyissim.e Mnseguenze e' fa perde,r-e ~.colo eh& era~i già affievolito in .seiutto, all'applicap~ù giorni p,rimi ;d,~ µpteçla di,i.J1UOV.O applicare; , zi.one dèL medesimo, aumenta.repentinamepte sgorTI myz~o Jl Ri!\ P.ron,to~~i\ J\~\l.'qtr~tto, ,il pii} sicuro ganda con forte, a'nda:ta., 1-occhè ~eygsi attri,buire in ~d il pi'l\ ecol?m~ic9,. p~~ i1tenere l'\ntento sono le pa1:te alla maggior secrezione di lacl'ime, ed.in panl'il scarìficazioni c-ombfoaJe colla cauterizzazioµe della ~nche alla c©'ntrazion~ c,be _il cau'stieo eccita nei capilcongiuntiva-: Le ~carificazioni nelle malattie oculari 1ari, recisi per cui•questi si svuotano maggiorme]lte in gene1:e e specialmente nella granulazione, non sono del sangue contenuto ;..3,o il causti co penetr,::i oel fondo eosa nuova, e §i è persi~o inveòtato 'nno scarificatore. delle séarificazioni ed arriva a sm10t'ere Je granulàzioni :Ma finora s'usarono meno. frequentemente dj quello alla loro radice per .cui,v,eogono posti in/c.ondizione che io sono $Olito di fare da qualche tempo. lo pradi risolversi -più facilmente.. Fatta ,la caµterizzazione., ticò le scarificazioni come metodo geMrale, e lo riaaqiugo di nuowo la par_te colla compressa,allo scopo peto tutti i giorni, o un giorno sì e l'altro n·o, fiochè di. detergerla dal sangue non °solo, ma ,anch~ dalle la congiuntiva sia perfettamente 9-issangnaia, facen: particelle di e.austico che ·pe-r caso vi si fossero sof1 dole ogtni volta "susseguire dalla cauteri?:zazione. Per· fermate. P.ralico qùest' opera.zion e •aLma'ttino, facentl'o . r • . . . tanto il mio metodo è misto di scarificazioni e causede.re gli, ammalati gno dopo l'altro sopra una sedia terizzazioni, metodo che s'appòggia ad · un tempo : - in faccia ad una finestra, è face1rdo far l'appeno afsuJla· risoluzione e sufla distruzione di queste si ostifinché ness.uno s'esima, loechè è difficile che arrir;i nate 1p·roduzioni. · · ·. poiyhè i medesimi, istruiti per.esperienza del ,grande Edcq com·e io-esegq.is1~0 queste oper(.lz.i9ni: rovescio vantaggio prodotto (!all'operazione, dom,andano essi lè' palpi bre, quindi cop up.à ~om.pressa-molle ~ por.ste$Si ·d'ess,ere, com'0ssi s'.esprimono, tagliati. La tosa ·asciugo bè,11 bene fa congiuntiva aal mucopus, cauterizzazione preceduta 1da,. scarificazioni . n.on è ' ' . I . , OJ)P,ure .se le, granulazioni ,sono più ,o meno dure ed susseguita.che da reazioni moderate. Il giorno ~opo antiche~ con aHra compressa, im po' più dui a; ~ de,. l',occpio troyasi mepo iJnp.regn·ato di san.gu.e, la se.bitamente ripiegata, stroppièio le i!:10des1ine per atcreziope divi·ene meno purnlenta-.,e abbondante ; rin: tiv~: e r'a ~ir~o'IazJone èa.VJ!are, ·~op.o, ~el cò:e, "colla novo l'operazio,n.e, e,d il terz? .o qQa_nto giorno la e.OD· -la1fcetta tenùtà' obbliqnamente, pratico,pa;re~chie inei· · giunti va i,ocomincià ad impallfdire;.- l',iofiammazione ~i.o!li trasversali prima alla palpebrà inferiore, poi dim,in{!isce, e r.ito.rna .al punto <J'ç,nde era partita, alla s\lJJer-ior-e: Quest:e ,ae\ìonò essei-e superficJali, cipè si :ristringe alla congii.mt-iva tarsiana, che 1essa eroè' nbn devono passare Jtf spessore del cori o con~ pQre ,diventa pallida, le, grc1m:ù.a~ionj ·Si attroffizzapo giuntivafe, a'ltrimù'riti per l.a-forz,~/ On~rattiLe"'di cui per' manca,nza di riutrizjone,,Je ul,cerf perdo~o.l'irrigode questa membrana ne nisul.tàn·o ferite -troppo tazione, ten~pno aUa cicatrice, la vasc.olarizzazione largbe, che potr~bb~ro essere ,s,~sseguite da cicatrici si limita a po'co a. ,pQCQ, i_n llna parota, tu,tte le ,affe1 cbe, 'si devono' è~itare. A q~ès.fo sr,qì:i.,o,"l~, Janc~tta zioni sec9ndarie delle graµulazì~Dj tendono a .de,sèrve me,gliÒ"èlello ·scarificàtbre-, per.eh) ~olla medecr~mento. Arrivate,le cose a questo punto,· tralascio ~ima le incisioni si famì.r;> pi.p r~golà1•i e iSi p0ssono le scarificazioni e continuo la cauterizzazione che piq fac.ilmepte mo~eràre a-.seI10n;da della l(}Calìtà. Lo in ~u.esJo èa~o è benissimo tollerata e n,on· susseguHa dà~ ptl). 1grande inconvenie_nte della -medesima·, scarìticalore ·mafe ·si applica ad una superficie 'sì' rb:. 1 gùsa éci'irrèg'olare qu~·ì è'ta cool !uh1,i;'a_in casi. la re::izione. .-

e

ne

'

·,

"t •

t r

~

•· ,

• ,J .

~

~)~m

-

.


- f80 -

Per ~ràtfeare·la 1c,a1.:1ter-izzaii0ne agfrocòhi, bisogna godere deM>:aria lib'era e d;el moto. Gonvinto dalla cònbscer~1c·ervi -deHagli ·<',he io \'•0glì0 tooè'ar dì vole: ésperiffnz)'di quC:staiverità;'-i'o'·h@·FabHudine·i!l.i.man~ Le prime to·ccaLe,de,vono essere 'molto leggere, _i1ro.! darli a far lunghe passèggiate al mattino di bu.on'ora. deati e· fatte qu13.si per 1<Baggio, onde oonoscere la nel medesimo tem:po approfitto ·dell'assenza degli . stf.scehtìbìlitfih,'deinlihdij:.v-idl:l:o;J.ssè ' si trascura .questo àmmala.ti p(:\r FiQ.novar l'av.ia delle·sale., fa:èeado•aprirs pr-ece,tif,01,1sitleBNié tischì0 d'aver ·dei rovesci. Bisogea tutte.le .finestre e porte, .;e ;pr,ocur,atido' c1re.la pu1izià' an~l:ie '• s-àggilà1d fa>1 ìf.olleranzà part.icolare di cias-cuo delle me'alesime siavesaitta; prinfa éhe. arrivino, onde intlividùo; aì1fl4\tersi· eaustìi}i, ·poi Gliè VÌ SODO GÌ qmilli evitaré che ·,ìl1 polverìo 1off~rida i loro . o'cehi•,: -1'-ai:ia eh~ p1iw fa.cilm:ente tollerano, ad esemp,i@, i'l n'.ttrat,9 pura gtova anGhe· m0Ito ;. ma" 1:r0n,bis<fgna lusingarsi d~argento ché H'solfato di -r-ame, e iioeversà. Gbnosull'aria· al punto•di: trascunar gli'>altri •me-zz,i-ìerapeu\. seiuta · la sµsce tti'bililà '.e1 :Ja to:lleranza, v,oi avete in · -tici, ·come alcuni fanuo. l\lttimenti, . malgràdo la ma'frei la bussòla 'per ' 'le sucMs~ive éau'terizzazibiii. b0·ntà della medesima; 1Ia màlattia_JJ;r0séguir~·i1 1n·genere però quan'do s'adopri.'per qualche1tempo un corso. fatale, c.ome ne Ira visti m1olti esempi ~in :Asti! caiistico, bisogna s0stttu1rlo,cou un altro; essendo11a '} .Io sono,di par.ere pertanto che- S'ei-i imi'eì èoliegh:i congiunti'va divenuta insanabrle per l'assuefazi'one. adottassero il' meto'do' di 4 Cura · sopractiennat'o, 1 spe:. ,Se Je"gt'anula.zìoni sono callose è restie, le tocco cialmente in,principì6 dell@'imalattia; 1'ion si' védréb c0l nitrato ,i'arg~nto ·in lapis, ma di vol0 .ed is piccola b~ro· più· tinto ·tri$'tPcgtisègue'n1ie, a~zi o~( dire superficie per là prima volta, per toccare P'Oi di mano sere quasi itnJ;11s~ibHè chè 'queste ' pos'sarto ~vvetlir~·: in mano· più.·fo u.temente ed-in estensione maggiore; sono solito ·ad ~sci:ugare ben bene .la pa1:t0:, sia prima che dopo per lirpitar la' càutei:izzazione. SeJ a toeeat.a sia pow profonda a·I mattino seguente l'esches:a è scomparsa; .ed.allo11a ripeto, lo cauterizzazione con un éaustico meno potente\ .aonìe sarebbe quello di Desmarres,. o-con·una soluzione:più o meno·àllungata ~di nitrato. d'argenfo second0 iJ caso. Nelle ,.granu!_aj .zioni reoenti · e cellulov:ascolari uso il caustico · del ì ' ' :' ~ Desmailres od il s©lfato· di rame . .Quando i,n s·e.guito ' Relazione déll~~onferen,ze selentiftehe · i , I ( ad al.cane caut.erizzazioni la congiùntiv:a si è di nuovo .Gl\lEn Dl ~IAGGio 1860, 2• :roaru.u' / .acutizzata ei ingorgata, jo ricomincio colle scarifi!. i·;. cazioni susseguite da più debole cauterizzaz-ione, di~ ff .Jilinui$CO dl mano in mano l'intensità delle une e delle altre finc'bè le granufa'zioni siano s<;,omparse~ l'ORINò - Letto ed approvato il processo verb. cl.ella sedufa J( e. te'i:mino ·1a,cura· o ·co-n col!irii ast~ing;enti, o fatli antecedente. • E c'On vera gioia (esclama l'Ìsp, c;iv. Arella) che •• • . • d! . i ' ' ,I t . con una clilunga:tissima;idos.e di nitrato d'argento p-er • 10 pres1eggo questa a u'rlauza:·a éui' preni!-ono,·per la prima •. volta, parte·gli ono'revoli sa,iit'ari venùtici_élàlle gentili e forti enrenda:ve · qu"ell'acuto gnado di rilassat~zza 'rimas.t0 • provincie della mr.ur}il e dell')~mi9a.,II Yàlido concorso che alla parte. ,A questo punto, gli ammalati vedgon0 • i. D)loyi colleghi P.rcsi~r~pnoci ~n~e s_i,f)erpetuinq le. çec~oti -posti in osservazione, e solo,òop·o otto gforni di prova • e non inglori.9se tradizioni del.nostro Corpo, faranpo sì che f \i i4:t : • che; la malattia non sia riptodotta , ,s~·lascia.no 'uscire. '• come•allrove, anclre fra noi j qiedici militari appaiano sempre • ed a iu'tti', quqli essi sono, ·e zelanti· c'al.tori 'dèlfa' scienza, ! A livello,· délle scarifìc.azioni sta ' J·a· recisionè dei ~ {otli cìttadini~{ld am9~òsi soccorritori d,i q,l'l 'éi,prodi é'oi è àffi'.! vasi, che. mi venne ca!damente rac(wmandata dallo •-data,· a difesa dell'ono~e e gella glo)'i,I!, pa~ria. ·L'associazione iHustrissimo' nos;t i·o :Pt·esidente, e che io· eseg~i'sco ." ~ la soljda!,ietà fra i ,~embri 1ella, st?~s.~J 11imi$ li.,;, i! formo . ognf ·qual volta si presenta l'oc.èasione. Ma q(ìesta • proposi(o di operare in, o~ni modo, ~? ovun,quc ·guanto può operazione, ·apzi11,hè l'ottalmia-' gran·ulosa, Tiguarcfa ~ 'renderci stimali fra gli stranieri e.pi\ì strettam; nte alfratell~ti "fr.a noi è ihpiù potente,mezz?'perchè· ppssa attoa'rsi l'aa'gusto piuttosto le sequele dell a medesimà t quali sono: la • e -~~neroso .co~cetto, ch(l Vi,ta_tia sia)l~gli Italiani. È nella vascolarità •ed il _pa:nnoi ùella e0rnea, ecc.; in questo ~ c~'rl,~zia che 'Ja nost ra abnega~ione, i ~ostr,i studi, le. nosi'ri, caso, supera le sca,rific,azfohi; ,la cede alle medesime • fali ébe, i nostri'disagi saranno d'ora innanzi div1·s.i "On amore P."· " in quan~o che queste .s;applicano~più genèralmente e • da qlianti'véstono le nostre,insegne, eh! io, a n.ome del ,vecchio piit particolarmente1. . «Oor,po •Sani!'ario / do ai •rappres·en'tarlti dei membri allo s·lesso • altigia'!Jl.ente as,çr!itU, un saluto ;di sincera ~amici~ia e di.alfet, Ipfine_, ,come i,m~zzo eqe fàv:orisée -ia risdluzione • ,lUOS.\l ye,race f{alella[Jia.,, I~,. ,· delle gpariulaziio'ni, è· la vita attiva all'aria libera J I .t Commossi i mei:lici di Regg. d,ott, ç, a porri e1C!1,Jelli d"I 1rene , ,. , . y:_,../',J t 'r1 • • granulosi non bisogna tene'rli chiosi, ma . Ia;<;ciarli roso e toccante hnguagg10 lenuto dal dà tutti amafo Superiore

sM

es-

l

l

I

!

'

-

\

'

'

I

ili

1t-1

'

..

l

r

't

~

!I

(\

I

f

·~

<f

J.

1}

•.

I

'·

_J' i

(

!>

)fÌ:

1

• ;,•

.,

>•

r

i;:.

.,.1

:

I

"l

••.

I

(,_fl--f1

o

I

~

-

•)i.,,

,

li

i

,

'-, 1 ,,_

\

\

~':I"- qF

#

,-~


pregano il medesimo a voler ,cooside,rairli come peoetrati.dalio stesso spjri\o di corpo, che ani~a gli , a\tri loro, coHegbi ;ed a , volersi persi:iader11 che con ogn\ ,1p.~zzo essj ed i loro confratel\i, st;dieran~osi ' di aumentare la' stima e la be1remer.eoza che i loro an'.'tecessori sep'persi acquistare nell'atmala e f~ol'i 'd•essa, , ' ; li dotL 1•erassi dà' qoindì un /detìàgliato ragguaglfo'su quaììw' si pr.aticò,,:dopo l',uHima .seduta,, nella cotta deWaneu.tistira;di, cui si :f,ece 'a!fo1;a relàzioQe e ~olle, morJifiC1!'J ioni nell,ò · stesso; avv.enuti; in segui\ti ~lla iuterro.tla QOmp,r~ssion~ digifal~ er:L~ll,41 sosli,tnif a~i applicazio,ne f un se~pli~!1J~ndag~1? co~Er.ess1}? Fallita la speranza che tale·sos1tlut1ooe potesse ~1moslrars1 1 11 gioveYcil~, dice esseni ~io~·ovattl la' , compressione èolle tlitli\ dalla quale si riolte~nero jn poco1 'i1vàò.taggi che s''èrano bò! bendaggio perduti. Però Ja v:icfnanza ·d et PO(\to,,compJìessotal ,, tumore, e la}Ilancaoza di arterie collaferali. co,spicae. att~. a , dar sfogo aJII iJJ;lpeto 1et1' on~a ·sanguigi;la qui,vi iJr~omp.ent,i,1 rende, nostante gl,i allegati miglior ~menti ~vulìsi, dull,bfa ancora. Ja prognòsi. Comunque, il Rerasi i ri hgrazia.) mi dici aggiunti che praticarono 'fio' 'o fata comlr'éssione e si dicl:,liara'/n:ooto ''~i rico.rreré agli a'llr.i !}'.l'e:izi curativi sugger.ili:dalla scienza q~~il'~d81 si avi spinto dalla constata Il! inuJÌlità. de'l metodo, lìn,o.ra seguito'.~ Dà qui,ndi le,llora d'P,n , longo e1. ~òl'to lavoro. sugli l!D(ltffb i sroi., mos!ra~do d'essei:,si con lun~~e. e pazi_en,ti ficei;fhe Il sµ\ · libri, e nella sua pratica all'Ospedale rii S. Giovanni (nella cli-1 nica ' dell'. Illustre no.slro l\IaJ~'tro il l\iberi), éon predilezioné '"« dedicato al deficalo argòménto. n·ata la definizione e stabilite le divisfoni degli a!le:ur.isìtia, tratta il Perassi del,11\0do,'di,formazione dei mC'desimi\ ed a tal J?çol?osito, facendo onor~volo menzio~e d'un1nostro ex collega,. ci\a la storia cbiinica che li defunto med,ic?,di 1'Cgf doti. ,Grjllo 11 Jveva iog·egnos~mente· stabilito per ispiega:rsi, la geoas,i di tal mo'rbo particolarmente' nei vecchi. Espone quindi di questo i caratferì anatomici e fisiologici~ i mòdi per-dis'tingaere la1arte11iosa dalla ):'lalsazion!J orga.nica pomunjcata, ed accenna iiifinè1 ai casi di guarigione sponlan~a, ed alle capse ·elle la possono ~etermioare, r, , ~a continuazione d511là lettura è rimandata alla prossima

sedala.

il'-f

'

~

j

_l

, •

. '

;

,

.,. •

I

'

<\

- •

, '

.,.

,

*-

';I,:

1

1

},;t

t.,

I

I

,Rivista :dei G·iornali Scientlfi'ei-

~

I I

!;,

l:hsufficienza1 d'ella dis truzfone· dell'u'Ì"t,~a .: 1.; . ... . ') ~, .. , ·primdi'l'a''•nfettante, ·come mezzo «11 1pre-· iienire la sifilide é ostUuiiona:té. Dè'l 's1~hoi"t

..

n

I

I

1

)

f/

I

daì'

,

GEt,OWA. - ·La sedata si aperse senza nrevia' lettura del proce'sso verbale della preced·ertte tornata, stante· che questa non potè aver luo.go-in forza dello scambio ui ques'ta guarnigione. 1 Si venne pertanto ,immeiliatameDle · all;t nomina , defiui,tivai I d, i ,due S?grel~rn;}all?,° ~po~lip della v,ot~zfo,~p for9.oo eletLV ~er ·S~g~~'.afi~, io pr!mo i~ doti., Mow, ~ ,Pe~ Segretai;io I iµ '.t 0 1 li doll. Lombroso, permanendo il dofl. Ta~liero nella soa qua1 lità di Cassiere .e di-Sègretarfo derG al>inelto. ' I . ·l ·11 sig. Presi·d~nte, rà.ccohi:ìbclando'·cbe si•proseguisse la vac!' cinazi,o~è pr~sso i diver.si ·Corpi,• constata.va che. il vaiuolo da f.J>rile. in poi eraJ1pph.tp .se{Dere più.decrescendo; a tah;he nella prima quindi.iin~ di fua'gg,i.o non era etllralo allo spedale nep 1 pur -un't/ che f5sse affòtto· di'vaiao10: ' '-r,. :f th, 'J ~ ' { A'Lr~SSANDR1l\:. - Data lettura del processo verbale d~l1a anteriore-, 'adunahza~cliè "'venn'e àpj)rovato, il sig. Présidcntél apre h se.duta (con· brevi parole' 'dirette, a· "èhiaril'e ai-1\Jedici ultimamente_giuP,t\ l,'qggello, ,scjcj)ll{ico del!' istifazione,idìmo,-· atrandone qpal fine i1 perfe~ionafl!enlp della scienza; riaxte,cipa 1 ai medesimi,~ come. ai già res/de~ti, il• p...,, iacere c~e(i finrova ·ne.Ilo { .·' 1 ,.., I '· I averli a compagni, tanto nell'arringo s.cicntì6co, come nella solerte (_)j)Orosiià, leòde'nte a ridoÒa}c' è1~anteocre la salute al militare dipen·aente da questa guarnigione e primo ·gra·nico;. 1Pando, pra alle nostr.e ·ctrre laffida'to; 'chi'nde il discorso cpl tender~ edÒlti gli aò,unatì,,ch11 ,nell'l;Jffizip ..~irettivorrimasJr~ vaca~t,i le, ~·cari.ché di S~g~etario e Vice-Seg,r1tario, in seguito , , , • L'l i . n , "'

alla parlenz.a, dei reg~imenti ai· quàli ~P;r,arte:nevano i medici che le cuoprivanc;,, e pro.pope il loço riuìp,t!lzzo per jschede segrete, Raccolte qui~di lo sched·e pe'i· la nomina del Sèg.1·etarjo, il si~. Presidente, ne·_ v~fi fica il nuine'rò, e le a'pre as~istil'o si'gg. DoHori cav, Raslelli e Samuèll ·a tal uopo' invitati/ l\'~er maggioi,anzatdii voti H Dottore Gavazzi viene- eletto Ségrellrrio. Rep,licatf si le1$.cpede•pel Vi,ce-Segretario, ed nsaie le dflig11,1iz& dì so~rp, acww,~e, pe\ ,i:p_a~giori _vott oltenuJj, i~ Dott9r ~;lJJ mueli 'viene 1 eletto a Vi ce-Segretario. · , • '")J ' ~hl 'i Esaul'lla con taii ·nomine la parle d~ll'ordine del giorno, fattasi tarda l'ora, la secon~a pa~te di gaello,. ossia la trattazione di a,rgomenti sci-entifici non può aver luogo e si rimanda alla ventur~ tornata: ma prima di sciogliere l'adunanza, il sig. Ptì8• sidenle invita i nuo·vi arrivati a voler versare nelle niani,del • . ... ' . ~ j~ t . • ~ t1 ( ~9:ttl' s1g. Ca,SS1ere la 111011,slle r1:1tril:iozfone pel mantenimento d.el -Ga~ bi netto· di 'lettura' addetto ; Ilo S!abi i1menfo, 1o ct'e fat{ò, l;a'a'&i! nanza è sciolta, ~~

,

1

SI

,. ll,

li . si,gno.r," Didrr· :ha abl)rqc.iato i suoi fa\s} d.~i ~ noq l!bbruderà p\ù !_e plc~ri infellanti al princ!,p).o. nell;i sper~n~a ?i weve,nj,re la ~ifi li,de costit(!zio,n;i.le. A,l!e .osserv~zioni già da.] lui pubblicate (Gazzetta. medica qi {,io)\e., 1 marzo 1858).,1t comprovanti iQ mo99. de~i~ivo· i;tn~uh sislenza- del potei;-e antisifililico della cauterizzazione,, <}}lche '1a P,iù felie,em~nle ·e~ogui,ta, e_gl{ aggiunge nµo;, 1 -falli non meoo perentori'i. , Un~ piccoli$sima 1,1lseta del ,prepuzio esistenl~ da lr~ giorni., viene cauterizzata colla past-à carbo=s,oJforic~; ~oye,giol'ni 1dqp_o ~i rileva una cic_alrice s111ida ~4.jp aa-: e_aren~aifli buona na.turii. In seguito a sei settimane in 1 s.orgooo le manifçs lazioni secondarie ,della sifilid~. Un'ulcera che non .si è' app.alesa.La ,çhe ~opo q,i>.e giorni viene pe~ d,ue ore cauteriz.zatà çolla pasl.i,\ d.i c,loru1,y qi zinco. Q\to . giorni <lopo,, il . malato .ci;a gparitp daJl'iJl;-: ~era, ma n_o,l,l ;~ali; :sjfili.!}e, i sintomi ~eGOn~arii-l i ~oslraronp d~po ,trascorso un mese e me,zz.o.dall'actk,;qen!e,primitivo.. i 1·, t La çp~teri~_zazi.one, anche,appena èo.p,o, le !enli.qqa.hlJ'~, o.re, non rj~scei,meglio e$,c11ce .

C9\


-:1•82· Un'ulcera che -appunto aveva quésla breve esistenza,, • r1'èhfosero, a aonseguire raneste..$ia,.'IO .minu ti d'ipnotizzazione. L'ammaJata tollerò in'allor~ a'èute punture di fu cauterizzata colla, pasta carbo-solforièa il ~·4 ottobre, spillo, sM dorso ·di una mano, reagendo con lieve scossa ed il l6 novembre il malato pre$enta:va un'eruzione pagenerale ed isl_antanea ad alcune di queste"pu,olure, ;aa.re pulosa e delle é~osl~ né! cuoio capelluto. . s~pp.orlando. in m.odo · cbe sembravano asso,lµtamente p:el signor DidayJ. l'ulcera infellanle, ancJrn in 1 inavvertite. Nell·a terza:esperienza, la .pa,zieo.te, esplorata principjo; na'n è uoa malattia locale. li distruggerla non col solletico i,royrovvis:ct sQlle,,piant.e dei piedi, fu·visla al vale à 'pr.evenire od anche a ritardare,!9 svilu.p:po dei sinprimo. tocco ·contéllèrsì ùn istante in tutta· la persona, tomi c,osti\uzionali. Poi>.sa questa verità divenire popolare!' diceod.o ·ché la ~j peç,c,uoteva,i indi' 'riporsi )n . calr:na, e (Gazette Médicdle ,.de Paris.) ricevere i successi'vi solletichi $enza d~r ~e~no .~le uno di sentire questa stimolazione. . Llesperie.nza qua,rla e. definjliva . serv.1 àl comRimento 1

c;sì,

Opera,.sdonJ ehlruré;tche pratlèate 8eJ,1za j della .operazione. La giovin~ C(;nclolll). nella camera ll.p'Clol~re nello 8 tato d'ipò'otismò. DeLdoU. P~pbsi~a, e'falta salire sul leUo pllr le o-pera'zioni; fil invitata Tll~~o. .;. j ~fis_sarc 'di ·n~ov~ con fermezza l'anéllo che i~ era ~(;ito 1 I presen,tato. nei ~iP.rni prec!,l.d,ent1_, ~iacend9 sµpina. Dieci Nella s.e duta del 30 dicembre 4 859, il dolt. Pertusi<r miputi dopo comincjò.a·sentjre gli _occlif stanclJi e-a mocomunicava alla Reale Accademia medico-o,hirurgica ùi strare iniezfope ·neUè èongiunl<ive; l'anestesià fu conse-. Torino, .alctLne osservazia~i d'ipnotismo anestetico ·appli- i guila in 12-minuti. Tollo l"aiie)Jo è raccQmandatò alla calo -alie _operazipni chirurgiche, osservazioni coronate giovine di chfud,ere gli occhi .~ dorm.jre, es&a obbédì ,e d' esifo felice. s~spiro,:. cui .•fecel s.eguilo una btevè. traendo . un lungo J ' ' • i,t • ~ .~ :V!' ' Soggello d'un p'rirno esP.erimento fu una giovine moscossa spasmodica generale, si adagiò in PPJ!Z-ione ;condista, di anni ~ 8, di temperamento· linfatico .. oervoso, venje:11le p~r riposare. A116fa il d.ò.ll. Pertusio, assicuratosi ancora uua volta con . qualche P,untura dello stato .~'a'ne.regolai;m~nte rnenslrua la, I.a .q_uale venne operata nello stes'ia·della 'gi·ovine,. tra·sse sulla sede del niale co'l :historl Spedalè , ~faggio.re l.\lamizian9,\. eoll' eatlrpa:zi,onè di un y,n Ìagliode.lla lù9gh~zz<1, di sei centimetri cir9aé prpfondo tumore fibra-adiposo, <lell3: grossezta d'una noce, mobile fìnq sul tumpre ~p cui dess_a,moslrossi affatto i01.pàssibi!~•.. e sepolto sotto ~pesso strato adiposo sopra l'emisfero superiore della gland.ula mammaria .d~stra. nop battè na lpebra, çon~ervos.si ,immpbile e t;anquilla InnS\n-zi di.~~soggeltarla all'operazi.one, il doU}¾ertt_tsio, I corne· pers:0na immersa in placido sonno. La scena non· s,timq ,C.9nveniente, ptevra la cura pre_par-a!oria ~thaso; variò pei consecutivi La:gli co'i quali >:fu compiuta' l'estir·di;so,HoporJa aJ ahmne sperienze d'ipnotismo, onde scopaìione della mas~a morbos,a, nemme·no mentre pratica: 1 vasi una sutura attorcigltata, ·giudicàta neécessaria per il prire ,se la .giovine avesse attitudine ad essere ipnotizzata, e {lon,.esporlà a penosi ritardi per vani l.enla:tivi uel mopiù perfelto rimarginamenlo etella ferita, nel.la quale sutura rlìento in 'cui si i ppresferebbe a subi~e l'òpera'ziotle. furono impiegali tre aghi;° La medicazione fu .compiuta L'é esperi'enze p.reparatorie furono tre, e vènnero ese- colla rela~iva fasciatura, e .si spese i,n tu.t.lo·non meno di. 1 guite staodò la malata coric,ata supina col .cap.o p.osato 1 un · quarto d'ora, senza che mai l'o'pera-ta porgesse il mecoma<,lameo,te sopr;i. guancia!<". Per oggetto di mira si ,~òmo segno di ; offerenza .. Compiuta l'operazione e ·1a ado'P,'.er6 · còsla.Ìlleménte un anello- d'oro da suggello; che fasciatura, l'assislen-té doU .. Nasi la risvegliò, soffiandole forÌeroenle due o tre volle suglì 9cchi, ·ed ·e.ss.a l.i ,a per.se 'da un assistente .era. man.tenuto .a Iive'Jio della radice del naso dell'at pazienfo, discosto dalla medesinia dai cinque' subito, mostrandosi i:nci-avigliata di sco'rgere le molte ai sei centimetri, pr~sentandone allo sguardò la piàstra · person e attorno al suo lello. Provan do dolore · insolito munita di cifre, .sul.le quai i ~i raccomandava all.a giovin_e sulla sede delttumore, doman_dò pi'angendo cosa le si era d,Uenere seJl!·pTe frsso lo sguardo con ambo gli occhi; 11 fatto, ·e no·n s'acquetò fuorchè l).Wudirsi clirf oa_l,goUòre che'; quahd'ò èssa eseguiva perfettament.e •il prescrillole, 1 Pertusio che e!l·a avea già 1>ubìta la desìderata ,operazione, le pr?duc.eva-un leggi ero straliismo Co,nvergente supe.riore. e ~i fè Lulta lieta d'ave1Ja ~ubl(cr seuza aYxedersen·e. _;, La prima esperienz-a and'ò fallha , probabilm'e ot'e per CeUocata sul suo letto ,e i,nterrogata intol'no à',qua-nlo e1.>a la b'revi~'à del tem~o,aèloperalo._Dopo cinq~e ~imi.ti sp·esi I: accaduto òel 'fraUempo .dèHa 'ipnosi,-si rip"rolèstò incdn sènzà risultato, l' Autore, dufo.lando dell aH1tudrne ·del f sapevole d'og.ni <iosa, e assièurò1di nuo,o di nbn essersi s_ogg~tt'o, e illuso dai s.uccessi oUenuti in s'oli'lr'e minuti' j menom:àmente accorll(·dell~ Òpe:ra'ziòne p;"atiçatale . dal· collega Borelli-, sospese il len'làlivo, deli·berando però !Il ~a reazion~ Lraumatrca pr9vala dall' ope·ral,a è stata Ieg"'.' s~ggiami nle di rip.elèrlo liltra vi>lta, poicbè , avea notato ger,issima. · , ,, nella pazjente una certa difficollà a tenere·costanremente Un altro ,esperimeplo,, dello stesso genere, e coMnalo pure ~i. felic~ .?u~ces-so, si eseg.uì. aH.'O.spedalé l\faggi~:e ton:vergenti i' due assi vi.suali verso l'oggetto di mira. seconda e la. terza corrisposer~ felicemente, l .Maurmano di '(_orma, e-venne affidalo al dott. Guaschmo,

I

0

I

.,_

1,. I

1111

I

! 1'

r

I

La

ma

!.

!


-Hm b'eò vblère inculca11e a.ltutli i C-omandanli d'ei Reggim1i nti o Corpi sollo i'diJJej ordini; la . Ol)'Céssità di. all!)nèr,vi'si scb:po}osaménle ,. renden·'doli mallev.idori ~Jelle consegue_nze, che, p·er 1'inadempimento delle m'edesime' o,p'é'r I mal in tese tolleranze fossero per a'eri varne. J , ',. I E nel trasmettere alla S. V. un compelenlemumero "di I esemplari .del présenle, ' la prego· inoltre èli datéraii (fo1 · man'danti dei Reggimenti o Corpi suddetti qtielle rstru::. I zioni, che a facililaré l'osservanza delle r.ipelule prcscri.:. I ·zroòi,.Ella crederà .m aggiormenle opportune) ,,, , I 4 . Nisite, frequenti ·e diligenti, per parte dei,,Medtèi dt R'eggimento assistiti dai Medici tli Ba-Haglione, ,di tutti ·i mililari.di,,bassa forza per riconoscere se ff!a ,i medesrmi I ve•ne siano .~egli affetti :da oltalmia di;qùalunque, iialu'ia ,1, 1 e~ intensità; 2...Iricarico ai sigg: Com~ndan~i l,e Compagnj,e di.r iferi; e ·~I f~pporlo giornaliero del sig. Com.andant-e.di Corpo ssJra.i so.ldati dfl lla. ,propria -Compagu,ia' t,alcu;Q,O. Y,Ì sta. che offra indizio, ancb'e lieve, di .c~si.tl'au~· malattia; 1 , ;,3\ l 1,1 vio imm~(li~~o di qualqnque ~ili.ti r.e -0!Tr(lnle, di ' çosi[al~i indjzi allo ,spedale mililare; · ·f . Visita Q/:,}.Ccellazione d,egli .j_nfermi i,q,diJ çorso,,neSli speqali falla ~ireH~me~te d,al ~te4i.co j irigeqte1il,.se.rvi) io s.anilario dello stabilimentç, ·a~,sii;,iif'a dal ~edJç,03. di; guardi.a, coq incar,ico .a1 me.deijimq pi indi~ar~. sul)a,tp9Jizz11 9 bassa s.e l' ottalmia sia g.rati.u/osa o t''/Umatic1,i, ,0ivv~~Q,,dà

che n'.e raM-01.s e fa relazio1ne. Dopo 12 minuti di 'applicazi.ooe ip·nòtic,a; oltehu~asi l" a"oe'slesia, si p-oterono estrarl.16' senzà d'olQ'i-e i due penultimi denti moJ.a,ri inferiori; dest:o e:sinistro' ad una giovine 1 dL 20 anni,"di temperamento' . sanguigno-nervoso, bene. costituìla, m,o!Lo irupressionab.ile e j ntolle~<!nte f osni im.pre~sione dolo;ifica.;;trra la estrazione di un ~ente e quell~ dell'11Lro, sorto nel clolt. Guasçhi110 il' ~ospetto che lo stato aneptel~co ..venisse a sciogliersi avant.i che ~i ave~se av.utq campo di compiere ' ' .... f, " ' . ' '' quest'altra eslrazibne 6a fallo a'nc~ra fissare lo sguardo d'~lla' giovine sopra r~ne.no p_e tun rliJ 1H1tò'. fr?t~att~ l'ipn otismo. L'operlfta,11dùranre ~la \luphce, operazione, non ave'a dato segno di soffrire, ·ma avea sentilo lo slr~!.1 mento port.al-0le o~'lla .bo.eca. Fu-ri/wègliata con due forti soffi sulla faccia; ed ali-o svegJiarsi .si . m,is'e a, piangere, senza avere però coscreJ1za della subila op·erazione~ È notarsi .che fllgiovi'ne, ,dapo dieci.~min.uLL d·ello strabismb artifici ale, lagnavas·i d'esaere molta stànca, ed ac'cusavÌlli scmnolenz"a; fra.tt.anto le sue congiuntive e gli orli palpebrali si ;.rrossavaoo; la faccia invec\l eradivenota alquà1Jto pà llida1 il 1lols·o' p'èrò inalterato; al d"odicesimo minuto si vidde ahb.assarsi lentrssimamen.t'e le. palpebre C'oìne succede neWà'dd"òrmé1ri ta'rsi1 Nonf'lè l,1a per'Ò tenute costantemente chiuse; c·Qn tutto ciò l'anesl~sia ·non fl!} mènb perfetta; chè la giov'in'e interrogata rlpetuta1'nente asserì sempi:e-' n.on •ricor,darsì dt-1cosa alqun.a,·e sébbe"'ne non aQbia avuto gli oéohi sempre chi~i,.non~vi.dd.e 'nulla di ciò che- le',acçadde d' intorno: (Annìl,li universali di Medicina , maggio 1860). '

on~~

I

0

I

a

-~

.

.

~

'

I

NORME P~OFUATTICHE7CONTRO L'OFTAUUA. ,., ----------='---,. r:, "

,.,.

.

'•r\

'

,,,yz,r,ri

,.

"'

ì

1

1-l·' ~

th

o• .~

i

.or -

·· ·y

. l!:' osservq9; a'ì d~ll~

seguen,!i I pf~sd11'iziqn.i ,igi~niçh~ prima d'ora dell~le dal Coosjglio nSup~riore Mil ila,re d.i s,~nilà, .av~n¾>,tqu,1 sj. ~J>!Jlp),eta.pie9~e: J allo ,c~ss:are ne)( lemp.i an<lali,i casi d}' oltalinia nelle lruppe ,deJ ,.R. Eserçiio., ,qu.e~~o-Minislero raVJ;,1Sa· oppor:t~no dJ deler,ipinare, . ora' 'éìie I' àdtlitatb l mdrbo pr'èsè' n0~\J8 'sviluppo Nénit Truppe; èh6" le pr·esèrizioui :s·te'ss'J 1 si~ò>o rig'orosanìenie' ri.èhia:mate, 'ad1es·egùim'eri\o .l ,J; < ~ • tJ G ' j ,

l

bJqefi~ ~~eHÌ _eh.e pe_r:_;}_al~_9i§~ SÌZ(<,)11.Ln~_d.~VOnO~ risultare nellhirrteres$e ,delfa Slrl\ìt'e· de.Jl:Eserhito, ·sosHnzia\!l!ente Q.ipeli,derrdo ,dalla slr.etla.:esecuzJ"onerdette 'pr-è.. ....... ~ • scrizioni Ìl!edçsir,ne, i:o ~ébbo ,peçeig,pregate,la ,S. Y. di

--

-- -- -

1,

i,

·. <

5. Sep'arazion,ç immed;i'a'.t\,de,i 9r:ai1ulo~,i e: loro. c9Jloca"'i mento i~ slanze o sale apparlale dello spe.dal'e militare:; 6. Pari collocamento in altre opportupe sale degli affetti da olta.lmi~ reumatica o d'altra natu.ra, tranne·di quegli ~he. sonJ to,cc~i da -~.ttalmia ,ble!1ori·agica, j quali vogliano per.qu'anto 'è possil:Ìlle essere curali in camere r separate; 7. s,ev:e'ra sorveglianza <lisciplinare per parte di Bassi uffiziali ap"p·ositament:e 'èoìnandali'ih dèlle"''l a'Pe oftlrn·~~e, affinchè luce sia.in queste regolata secQ ndo,,..le r.pre' , h,• L I i; . Hl , I :,i, • , l • •· , ~ r scrizioni del curante, e giusta queste stesse pres8fizio~i\ siano esattamente curali il regime alimentare, la ventilazione, la puliz-ia, la propin azìone è. l"Sj>pÌic.a?iione .dei medici'naii,; ~ 11 ( '• r• · ,1., ·, ·.., .); ~ 8. Deslìnazione in ciasoh'eauno s~edale""di un locale, di una sala o di una ca:rnera."ea..sébo·n<la del· numero dei militari che debbono esservi 1eonlenuti) 'ad uso di convalescenza cl.egli ot~almici granulo~t e SeT~l'a vigilanza perchè il regime diet ~Licd in ·gl nerale prescrillo dai Mediéi vi sia costanleinente m·anlen'tlto; ·' , 9. Vie\ata assol utament'e Jl',usd ta·.,del'é grà11ulos'i .dallo spedale senza che pri,ma,. abbia,nò soggiol:'na to nelle saledi convalescenza. per il 'te;mpo giudicato .necessario dai Medici .- e precello· assoluto ifattò '.à' i Medici stessi di non Jaséiare sortire dalle saJe di COIJ·~ales·ce-ù,za chiunque. offra ancora il be:néhè mènomo: segffoiidì -t~sìdui dì gra, ·~ l . nulazioni;

1

·t, 1,' 1

,,·.,

Circola/ e del. ~fotistero della guerra q,i. 1.' gnori Generaii..·co" . ·> mattd<u,ti•i iIJipa/ iimenti tJWithri,' ~ eo~an1Jà1tti Gehel'ali delle JDivision'i Militari !l'erritor,"ialf. r ! .. • I • •

ffltrft ,!1(!,lura;


·-48-t, -tQ, '!igHania p.er p.arte degli ,, Uffizia:li e B.ass' uffi1.iialr di;~o.weagnia affinch:è', _i s1oldafi in qmirtiere: si Ja\vino,, Ol@, J!OO sia ,possibile à< l'o.lla11e lavàloi con chiave (Ro.bi~§lL(>Ì!.1'-rMi'pie..nti separati per ·cia'scheduno e mantenuti sempre beo puliti, e sì ,as,ciughino poi ·cia'Sch,edunò. 'coi' pr<>.pl'ÌQt tQv-agli·olo, ~ ,, " tkEguàle vigilìm~a pe11chè-sian''o:adempiute le nonme gi.ài più,toll~, it16uloate , cii:ca la pulizi!1 e la· v_erihlazio.ne dei,,do,rmiloi.1 <;focaf1l' assoluta necèssità dbna ntener.e· nei· ~edesimi I.a, ,:t~luta distanza tra un letto e l'altro, e éirea' r~nÀO~sa:tne,nto ,pei,·un-a . m'az,z'ora del capp·otto, vest~ e fa:nsetto,in;-lana, neH' H1"erno; dMqueslfùllimo e tiella \'Ìesle n~lli\r'P-fimaveta; del solo-0 fa.rs-elto o della veste oell'estàfo, a.U·qr,cllè-,-i ,~.Glda,i, rien.wano ì:n quarliére: doµo le ese,J.!..ci.:. 1 '1 taziopi, manovre o passeggiafe militari; ~M. Alte:n:tiàifam·enl6 delle imm~odizie , dr ogni genere ctai 'cotiHi d~i quartieri, , disibfettazione dèlle latrin'è,'etl' i~ià'nélt'im1ento ·con·ccalc'e, ove si gludiolìi iiecessario~ 1 dei lo:edli àd:Uso' \:fotmitoi; -. '.l • ' • :,tcsi1 E'i èrcH!(71iionì mmtal'Ì Wognli spécié•tiè· troppo faticose o troppo prQ)ungare·, nè fatte i·n òré tfop'po é~ld'é' dle.l gior-00, •o1quand'o 's<pi'ri un vento-forte -abbastanza·per stt})~vf3ire111' jfo'lv,è,rfo:a•elle strade e del luògo st'esso dov:e: si\,com~iaoo }e ìeséroìbz-ioni; · "'> 31 4~ t.,ì'llìg'ofo'so adé.mpimelito d'elia oisposizione-ch-e prd-ir: b\se'e ll'rtiilro"duzione in qua)rti'ere di sostanze alimehlà:ri1 solide e liquide di qualunque specie, le qu·ali possano~ pPe'sumersi•o•m-a'lsa!n'e o di..aHfMle ùigestiOile,

,2.0 ,Fu <:ollo.oat.o in aspetlaJiva ;1 ic0 seg1Ùto, a,sua1dom:cm:da, pe,r, infexmità le:UJpQrari·a,., ~ol)/annùa .. paga di lire 4;msQ, li Meil,iço;diyi~iona,lè di.:~~ cl~sse :si~nor Dottore. Giuseppe JJ.1 ,i;liq, 1 C<ìrnail'dalo all'. Amb.u,lqnz~ della 6~ Divisiooe ,a,Hf,va., d , .•• ,

,J

,..A'1 ' I

f~

. 3o Fu a~cellala Jla volontaria''l:lemissidne tlel dottore· G'éh·i PoàÌpilio, Mèdico ct/ 1fatlagli1one" di 'P· ,classe, èoniahtrat101\ Jl'aÌnbula"nza1èÌelfa 3a DfHslo oe à!Hva. 1

,. • , · '1 • . Ye;r MinisterJale. Q~~J;)O~,izione ~el .2 dello ste~so m~se ~u ordinat.o il segQente ~er,sonal~ s~nilario ~ ,,far,J.llapeut.ico all' Amqplanza dell' 11~ a Di.y,isi,o'Qe atfiva. , ,Med.icp1Division-ale Dpttor Buthotl,Luigi Id·. di Regg. ;>J Pugno Enrico . Id. , id, rn,_ »· o Bad:a-.r.e lli 'Giuseppe: 1 ; , ,Id. di Batt" o >i ,' ~er.t\~bi -Auguslo · , Id•. ~ iid , ni ,.T.o~il_J;àsi,iBenedelHv1 f 1'4 ti [d. . A'ggiunlo 1>ai/Faedda-DeloguG.B,alt. :· Id .. ', id . f)) f- : eoggi Giov.anoi I t, , F'ar.n:i. di 2a Classe Sig,. DelJGrosso, Giuseppe•.' 1

1.

1

!

~er altra. Ministeriale,,Disposizion~ d·ello stesso giorno": , ,, •lhDoltore :Odisi~. 'Giuseppe Meclio0 ,A-ggiunto, dallo i·. $pe.dale l\Jilitare:d'As\i,pa7~sò ·a que,llo di Torino. n D·dttor.e,,1Stroppa C.esare· Medicò Aggiunio,.da-llo , ·spedale 1\filitare di 'l'orino passò a quello d'Asti.. , 1

i

I

1

--->>>~<••• ...- - -·

H ff_.;.;:tl):

'J

't:

.t¼\1'1.

:l,

~

" t.

!

1

. [.

J

I

,f\

A- V V ISO.

;,,,,.,~

D~LL~~Tl,C,:~ IJrFl~IA,JAf1r. , ·'

t·n

, ..~.

-~ }l

GM R~ Dec~~to

.

dei 8 -del v;olgente mese· !

t1-0'Fùfodo nominati a Ve(eriòari mi'litàrf in'seconilk • i-,,.· ') f r~ .:,Jgtlo, I:

.. è•

l

-i'fl·

·

- ,-,

,.

I

I

1,

;.

:u

61fl'l(Hr

'"

Berto, ft!iphele, ; . , :~ Zabnldano Pi.elro Secondo BonjfaQiQ

~z-.c~Jtjn~fJi f 1ie.lrò. "

. , ~( •

Ber.~'t·c ç~i 1Giq-$épp~ 1

. f~JjeJt! .t\Jl)gr~ilt lìMarcbiiif,. ,~la;ç.cu ,

ier.~n~bi (;ilrl,o TrnA!i~W.. f -!la.n,ctsc~ ~fl!f91t'i, E.mi!lnfue.l.ei , l u 1 ~~r.~QD~tro li,.ìusep,p;e :, 1 ~,rQ.»&;~~~tt• '1iiuA~I*~ .., ..il ' ,, ,t. ,,t ~~,l,~wj~i ,~ie.~ro. ,1cpuo1r!· ; V.Ml!f~ ~M'IP • ·, . ,. :i ·t1 1111 t:~l~Plti~i G.i~a-qqi ManiJ Ce-wa Angelo.

~

Li signori !..§.socj.~Ji § . qy~~to Giornale tuttora in ritardo al pagamento delle quote

a.~,lJ?l\~p,to ·~9Q.q 18J>9 .? d~l.J~r.i.mo s,èméstre

1\86,0,t·~Q.Q,00 ,tl}Y,i ta ti

t,; ...,, E

'1\n Yiiarn,e,, ·.,riIJila d~Jla

scadenza del volgent·e1 mese! l'.importl:!_re •al Vice-Direttore risponsabile, Dott. MANTELLI, per mezzo . di va-glfo. •postali•' in'' l·étféra af:ff.aneata, o per nrezzò dei si•gn·ori èolon' nelli crt1i"'rispettivi Rè~'giffieilti / ovvero delfe Spe'ciatì' .Mili_tari '·al. / ~mnii~iifrazioni i.t,e °l"i,, d~gJj, .. ,.,_ • , • .._ f?iullrt~er 1Mastr/ ,· P..f/,f " t;Jt,fi!.aJ,q,, .jn 1T.or,ino. Qilpµre ·, peF ~qµell.' a.}tr<?rt II)ezzq,ppe loro. tqrne~à più aèconcio, se,ri:za,..Ot>S:t{) .. db:spes.a. &-

<1

1ç1d

''*

,

j• ,n ~; l °}.,.. 'l t , •~t d ( it . Al-P4-r,et.~or.e-D,0U. Ci:1t1V ..AJ,l\EJ,L.A'. -Medi-Oo,l )i\~ fsfo.nalo., _1 I

! • {

'

",

'Il I

I

Ò

u ,Vj,çt,Jil,i rE)~lòi'e ll.e$pQ.US,,0,bH. JMÀN1}BL LI Me411di.Regg; :.,T f~. SÙl>alpin& di h.4<Ncxscò1zo} Pls-'·f'i<t~l/ìfri w. ù :


.~

t ,I Ging,no i 860 _____ __;~---·--:---~---·-

ANNO Vili. -----

N. 24.

____

..

____..-.._.

GIORNALE DI ItlEDICINA HILITAltH '

.

~)

'

.

,

.,

.

. .

.

DEL OORPO ·SA~,I'FARIO·DELL' ARHA.'fA SA·RDA I

~ ; ociazione non si-riceh'd ré per on anno~ ~;mincia col l" di .renn. Si ~·obbÌ)ca n~f L·u~~rll rli èìasche,duo"

~et!i'~a~-all

I prezzo d'associazione.in •r,1lriu9 ò di t ; JO. 111 r_:v_iocia ed a ll: Es ~r1·anco di po_s ta li. I t: Si ~g:.i per semesivj adi ci~ij .. ~ . . , . . S0111~u Rt ~. •Allievo i~ med~~ilia si ~. GoJll.Af :rrattawenl9, que~L;l, OHirDi$tica espr,essjon,e :.,o: neammoitns OW'Peut "'l 1 · a ealso· cistico <hll'--rteria omer.lie.-'.l" Ootl. · · d· · , an· mo,yer1, ·de·divers · , • u on aneunsm • ' " ~ . ,.. , , r:emp.lir toutes_les in iratio,ris mrJ• G.A.nzìi : s toriatdi- labe polrn~oaré 'e mesént en ca, 1- 3° Re. . . ;.. ; , . . . .. , . . . !azione delle conferebt e ,sdet~Ufabf'. ...,. 4<1 Rh·r#u ulei cç;·nisme;q qVt ·it in esLpas irnpossiNe de, 11.m,ir,s:ui· le giomaH ~eienLitici. ,,,..., 4~ B,o)l~uinò ~c~at9. m~me appareil: > , "', l!l

l

""

_:~o

r.e

.

.

. .,

'

.1 , ".j\J ' ~t, hl TijA'.f.T A.MENT.0 (li, im aneurisiqia faJ~ ist>l'oolU~ciilò _ ;q,rteria ornerral.e niedi.am:te la· ·<oi mpt,essiofVéf'diç}iUal~ Dell'allie,,vp in·rp,tdiliÌrt(J,tis,'ig~. Gom~Ni.S i;ig omrùI f . 1, i , ;-; 1, 1H. · •bi11J,. , ,j::, 1.io,ria olèsup t,

,

~ ~ . :-!':,--==~-=;;;

Gf n ,J'!\. . ~ i l ~ » J.

(Continuµzionei, V. N . ,~I),, ,-J "lil'l'):l ,.

8l l b

(f i!t ·

!~

I

l

,t

'

1J ~f v1 ,

. .., .

I

~

h

"'

I

.

..

<H

'I

,

A

~ili~

~

• .

111"-n~ j,i,hJ.

·•1'1.

~ 1.

i

I

I ..,J,

:}

·,'l.

l'I' .\.

"

f

f I ,_.

f'it'C

f

I

''~

-.J

f.

1

I

)

,

1

Da questo' r1apido anno si può r'nevare. com·e la compressione' o'diretth od irrdÙ·etta; e fra i modi' di l questfultima, la digitale, sia' stata da 1ungo tempo ! con~igliata e messa ln p~alipa nel trattamentb ferite dell'e artèrie-·e delle èmorr·agie consecutj-i'e , non : ' che ·in quéllo_·de'gli aneurismi. 1 •. '· • 4 l cbir'òrghi am,erj_cani. però l'eressero in prb~esso ;1· regolare', ,è nel 18'.48 i signori Kq/fìht di_New~~Iavep,. e Fo;x di Pensifvania, ne.l.184.9 Parket'ai .New-Yorl<, n'~l 1_850 '\i\'.ood pilre,, di ~ ~rw-Y~t·l~, f jrr1piegar.ono:in ' 'cHffére1ftì . , èasi ct n huoòi risultati. . La compressione çli.glta'le venn13 in s,egnito con felice ·su'cc'esso in'l~ieg4i~ da Nolàloò a Parìgi, Jl,a Vanzetti a,Padova, tralt ven4htò rriì:o r'naesLro ii professore Riberi a Torinò:· cla'"I.lovafi e 'Nfae-sCri a Pavìa, pe1; tà- ..i: l cere dì molt'i altri . ; · Recentemente •alcuni pratici vollero ·di n.uovo 'preferire ai compress,Qri naturali' (le dit~), gli ~rti,qciàli che svariatissimi seppe l'ingegnò dei chirurghi o qygli ~rtefici inventare~ ed il ·citatd· Brot a·; dopò aver c,onf.essatd' èbe ;«,•CtUCt(,tte ·macliù~:ne peut" r'e,m.p'ihcef••l' dc- ¼i ·tiow intetligeiìle du, 'doi·gt t ,;eòuchiU tté servendo&i .cti ~

'<,,

j

l

ll:J

·~

1

;,,

·' '

J

I

i.'tt

. t

f l;

'

l

f

t..

-•

t

H..14..J

'~

;,

I

f-

J

'

'

~la ,la. severa•.osservazionc e quel tatt0 alinico· illuminatissimo che così bene cat:atteriz~ "ìl valente, professor~ R.ibe,ri , dettavamo al ,modesjµ10 diversa Mnclusio.oe. Colla semplicità d·el,J,a oon.vinzi.o.ne ·eglJi seri ve: q ~en ai~ra cosa è,fl. premeì·e·ì.m ar teria·.celle « dita', che sono strumenti intelligenti, od il prea;i:~F,la, ~ r, « con mezz.i meccanici inintellie:rnti: le dita sono i ~ ... ' .. ; i strumenti cbe si !ranno semnre.in pronto, esercLtano i i" ~ l ~ . _ ;_ ,5 •· ~ f ~ . ~ !f <( (tla• press10nè s.•nJ ùlla solaarte~ia, la e,sprGits!QO)J. nod~; •t ' 1~1 s-f ;;i} 1\;Ì• 1, t'. rala, sufficiente .e n'tllla iiiù11· ed il loro c.ontatto '~ f; li , u I J, ll I I J ~ i _.I •• - • , n ( ~ ·· ql ; q~eJla « soffice ed opirureneo ai .tessuti preml\t1 j f-l -}f 1)U i~ il 1-f 1 I t -« vféè i' fuézii' meccariiei non si. hanno sempr.e in premere irasiQcicla;19.\ oveÙt~ ~~l troppo .e pronto, nel jJ ) • !Uf, l l f .I ) ~ · I ,,~p1 ner ROQO, $drncciola-no,co-I} facilità e quindi .pr~·' lfJ ( - t « rnoho con danno rtessuti vicini ..all'arteria, c;ome J ... • • ' 1 ! < vasi linfati.c.i, t ene, nervi, ecc., ed il loro contatto •.1

-

( èdi~affifle e l'U\fdO ai t.eSSlllÌ,~ !'e~UtÌ ('l) . )) ..

I 1

Queste ragi'onr"',non ammetton·o re.r.H~a': ~d io son P,etsuaSO ch,Ìe ,i IÌl; lati SL.e ss\. se COllSlllt,ati, sarebber9 favorévoli piuttosto-alla ~econda che alla pril)ia c,on-: clus·ione. ' J?a~s1,·ar;119 Qt:~ a d,ire. brev~weJ1te~.çlel mec,c,anismo ( dell a compressione in4iretta è de's1,.1oi eJfettii .iìsicovitali sul vaso compres:,o e su.I sangue contenut.o nel tumore aneurismatico.. .~~bipmo ,:isto cwp e. la xOmRre,ssipne: indirett:a çonsista nell'applicaziq~e de.Ile ditat, oppure d'un apparecchfo allo.,_ scopo\ di .~0111pri(\lere Yç1rteria, .sia al di sQpra, sia al di sotto del tumòre aneurismatiq_o,. Per brevità .non faremo .caso della compre~sione esercitat~, ~ull'arte;rja al di ·s0tt0.:de! tumore aneurism3Liço. e . r,a_ppr~s.entante il , m~todo dj Br.asdor, sicco~ e. ,quella çoe .P/il'· la su.a niuna o 1iochissima imp<;n:tan~~ ,0911 m.eriJa, di ,essere. studLata. . Non faremo neppur cenno dei, va-ti ~pparecchUm•

I

• f.

-, •

\

,··

'•

\

•1

"

-

l

~

,.

1,

(l)fl,e,zjo,oi 9rali 1 •1om. lll,~ ~g. 2!?'\\iì /\

~

I

I

. •}

-'

l


- 486· ......

maginati per esercitare questa maniera di compres· brana da cu! è tappezzata costituisce sempre per il sangue un contatto anormale. sione, nè del loro v.alore rispetto alla compressione eserèitata colle dita d~lla mano, perché le_ ragiooi Ino!Ù·e la stagnàziohe clets:mgue ne.I sacco, condal professore Riberi addolté., valgono a convincere dfaione pronunciatissi~a negli aneuri.smi cistici, fa si sia da darsi la ·preferenza alla compressione digitale. che il fenomeno meglio si compia, per_chè il sangue, Le condizioni d'azione e l'~ffetto della compres-' rinnovandosi meno raptdamente.nel sacco che nelle sione indiretta sull'arteria aneurismatica si pon.no arterie, e questo rallentaroentq del circolo, debole al riass~·mere nei quattro principii séguenti: centro ed all'orifizio dell'ageurisr.µ~, e~sendo mag'1.0 • Non ha bisogno, per esse.re e~cace di sopprigiore negli str.ati sanguigpi più esterni-, si ha una mere il passaggio,del sangue, ma basta che per essa · condtzione tutta speciale, la qù,ale favorisce il depovenga •dimhrnito l'impeto della corrente sanguigoà'; sito di strali còagul?ti sulla par.ete interna del sacco. · perciò non è nec·essario sia tanto energicà·.e può esPremesse queste -so'mmarie considerazioni stil fesere esercitata 'senz'<l comprorµettere la· vitalità 'della nomeno del'la coagul3zione del s:angue, l'ordi-µe lopelle. gico ci conduce alla ricerca del modd con cui questa ~o Può essere nel maggior numero dei casi ·sop·· còncorre alla guarigione del tumore aneurismatico .' pqrtaia senza interruzione. ,· • 11 ·tumore aneurismatico ha per caraitere suo pro30 Favorisce· la coagulazione ~pontanea del sangue prio, salvo il qaso particolare-d'un aneutisma diffuso·, ' r , I ' ' nel ·sacco-ariem;isrnatico. ' di essere limifatt da un inrnlucro che por-ta il nome 4° L'arte.ria non si oblitera al livello del puritcr .di sacco, costituito da una membrana. di nuova for' . compresso. mazione, sull'origine ·e sulla natura della quale vanno_ J divise le opinioni degli ·autori. Noi non sta'remo a Gli studi e le ricerche fatte in questi ultimi tempi, discut~rle perchè di poca ' O niuna· izp.po'rlanza pèr- ri'.! sp~èialìnent~ da Broca, èi ragguagliano Ìn modp assai gQar;tl~ alla terapeutica; basH il ,ritenere, come ,a'bsoCÌdisfacènte su questo punto. Tuttavia credo non ' biàmo' già accennato, ehe la ':superfiaie inforna di, shrà al tutto inutile il soffermarsi sul-~; ' . brevemente , . . questo sacco costituisce per il sangue un contatto fatto fisico·vitàlè della coagul~zione del sangue e sulle anormale. condii-ioni e:he la favoriscono. · Ii 'fe nomeno della. coàg~lazione de(sangue per le La forma del sacco e ia" natura delle sue connes. hèo-formàzioni albumino-fibrinose a•cui dà Juògo?' sioni coll'arteria imprimono necessariamente delle determinanti Yarii fenom~nì successivi dL altissima modificazioni alla circolazione• del sangue .che lo trai , _,, importanza, è quello'chéfunge l'ufficio più (mportante versa-. Infatti, mentre nell'aneurisma cr~terjforme che nella oblitérazione del sacco aneurismatico. cos,ptuisce un tumore piccolo ~iù o,meno.emisferico, Dilrgent\ ric,erche hanno ad ev.idenza dimostrato il sangue non ha quasi a'Jcuna tendenza a coagularsi, còme in questo fenomeno della coagulàzione, oltr:e 'a depositarsi sulle pareti .dfl. sacco (.di cui la strutallo stato di riposo o di movimento del sangue, si tura è d'altronde appena. alterata), perché si rinnova debba accordare mo-Jta influenza , ed. anzi prinçipale c·on ~apidità, cir.colandovi quasi altrettanto liberamente al' contatto di esso colle pareti dei vasi entro cui v,,a quanto nell'arterja; m'e~tre nell'an,eurismç1 diffuso il 0ii"colando. Ed invero, il COJ.1Ìaltonorma.le della memsanghe ha tendenz.a a de,P9;sitarsi s9tto la forma di brarla in terna dei viisi inàntiene là fluid:ità del sangue; coaguli passivi, perchè. circola assai irregolarmente tutt'altro contatto esercita un'azione opposta. Riesce n·elJa cà:vità anfruttuosa dell'aneurisma· e stagna qua~i veram.enté difficite il render conto di questo fenocompletai:nente in certi punti: nell'aneurisma cistico meno; conviene' tuttavia· accettarlo come unq_dei meinveée o ~acéiforme (Ero.ca) il sangu~ circola nel!~ glio dìmostrati dalla fisiologi'a. · cavità del sacco, in . una manierl). r'egolare.; ma no11 Per la stessa r~gioné, og_ni ·volta cfie ùt1 corpo straunì,fofin~,,il ,suo ~oto vi è 11,1,eno rapido c!ii quel_!o to niero vfone ,introdotlo, "Dell'interno .d'un vaso, dei sia nell'a~te·ria, ed ha tendenza a ,. :Spo·gliarvisi gracoaguli depositansirst1lla sua superficie ·: cosi la semdatament~ cl'up.a parte della sua fibri na che ,viene a plice ago,-puntura basta per produrre questo risult'àtò. de~osHar~,i in fqrma di-fogl i.et~i· s,tratificaLi che aos,tilCiò fui os;Servato dà Laugier all'ò'spedaìe della Pitié tulscono i coagulì atti vi. . · 1, I I ! IP • a Parigi, in un ·i'ndividil'o mo'rt6 p(',r·1g·àngreba secca per meglio clìiarire i risultatì div.ersi della .coadelle estren;rit~ inferiori. . ., gul~zione del.! s·an~ue! che ha luogo,oell~ specie,d?~ .O.r.a, negli anencismi cistici' la loro supe-rficie inneuri~IJla .àccen.pate, basterà,, ,a m,io avvi~@, dar.e.ila , ~' {'Ìi ! t\ 1 ~ . r J I ~ ·, ~ •. ,;. .,, ••~ terna pal'e favorisca questo fenomeno, percbMa mem- :defin1z1one delle due ~pecie cli coaguli, attivi· cioè e '

I

'

).

,

~

••

'

~

('. j

I

1,,

J

I

I

'

,

tA

'

(


-

48'1 -

passivi, senza internarci nella intricata ed ardua questione della circolazione aneurismatica. CoaguH attivi o· fibrinosi cbiamansi ~~elli che si formano sottro un'influenza vitale, e- per.010 sono capaci di organizzarsi. · . . Coaguli passivi inYéce sono quelli che si formano allora quandÒ il sangue e.essa di obbedire alle leggi della vita, di conseguenza non sono più organizzabili. Per lungo tempo fu opinwne dei pratici, per altro non aDcora del tutto al)bandonata q.a al,cuni,, che i coaguH fibrinosi degli aneurismi procedessero da una coagulazione pura e semplice del sangue, simile a quella che pr.oduce i coaguli pa1?sivi. Tutt::ivia la diver~ilà dei loro oarattei'i fisico-vitali tosto convince della loro differenza essenziale, differenza già stata assai bene dimostrata dà Hodyson nel 18'19 e poscia da J. L. Pedt. James Wardrop nel '1828 asserì_. gli strali fibrinosi degli aneurismi non essere coaguli, ma una secrezione di linfa plastica effettuala lentamente dai vasa ·vasor-um del' sacco aneurismatic'o (1). Però gli effetti della legatura, e soptatutto quelli della' compressione indjretta, non permettono di accettare que~ta ipotesi, confutata più tardi da O' Bryen Bellfngtrnm in due importantj lavori, neì qua'li, · quantunque non sieno state slµdiate e sciolte tutte Te questioni che si riferiscono a qn.e..sto punto ai scienza, tuttavia si ritro. ' ' vano dei qati preziosi che permettono oggidì dj stabilire su solide basi la patologia dei tumori aneuri smatici (i). (Continua)

STORIA di

T.t.JJE

1•olmo'1,u·e e n1es.'c nterica

Comm1icata da l .Uetlico

di Rern1imento twl 46" fan.teria ,

si~oor DoHor

PI.E'J' ll O

GA Y.!.ZZI

- Breve fu il soffri re dell'Agllosonì Giuseppe , soldato Bér.sagliere 11ell' 8° Ilallaglion e, in c,ot)fronto dei.. guasti lrovati nell'autopsia del suo cadavere ; moulre il più delle volle que' guasti sono l'etrello di lenlo flogistico lavoro, conosciuti noso logicamente per tabi. La fil o§Ofia medica italiana non si meraviglia di simili feno .,

(t) James Wardrop. On Anearism aud ils cure bya New Operation. Loildoo, 182!{. (2) Rep orts ofl'rocce,lings or lhe Surgical Sotioty of lrelaod , 1843. - Observations oo A.neorism ttnd- iis lrealmcnt by coropression. London. 1847.

meni , ben sapendo come le aHeraziooi e degeoera1.ioni dei tessuti e dei viscerj, operale io uu lungo lasso di tempo da !eolo processo OogisLico, possono verificarsi idenlic}1e per fl.Cula infiammaiiooe1 aUes.tandolo le cliniche osservazioni, in accordo colle osserrnzioni anatomico-patologiche, dalle quali siccome pielra angolare non si decampa, e la presenLe istoria anche una voJla il conforma . L'Agnosoni entrava in questo Spedale Divisionario di Alessandria il ~ del passalo mese, con generica indicazione di febbricitante; I~ prima diagnosi ru di febbrP gastrica, p'iù lardi modificala in pleurite acu.tissima: nei 1 lre giorni in cui ebbi a visitarlo riscoolrai già un moriente, al quale si tenlò di rendere meno penose le ultime ore ~i vita. li prote iform e app.ara,to sintomatologico presentato dal sofferenle lasciava però rimarcare che lavori morbosi di grande imporlania si operavano io entrambe le cavilà , toracica cd addom inale, come erano stati indicati· nelle diagnosi , e questi appu11to si poterono dopo brev'ora co nsta lare coll' autopsia caòaYerica, poichè alle ore 7 pomeridia ne del 2.i decorso maggio pas~ò al numero dei più, nel I 5° giorno di malallia. Nell'autop$ia cad.lverica si è dir.ella im d'led iatame11 te la ricerca della causa mortis alla cavità toracica; diffalli si riscontrarono in questa di tali guasti da farla Ì supporre residellle nei polmoni, avendo trovato il sini~ sJro interamente drgeneralo per lube.rcolizz azione grigia in piena suppurazione; il lobo su periore del destro ai I presentava al grado d' indurimento carneo per LuberQof lizzal.ion c nera od atro -saoguignfl; un' in\ezio_ne sa_ngui~ t nolenta estendevasi al lobo inferiore, di cui il solo lembo I anteriore conservava ancora qualche cellula sana crepitante al tagliò : senza polmoni non è possibile la vita , dunque una èatfsa mortis abbiamo nei suddescriUi. Notavansi ino!Lre due larghe bri31i e fibrioose, le quali strozzavano il polmone sinistro nella Sl,la parte media, e lo fìss ava110 morbosamente all" pleura corrispondente. Le pleure erano lal menle ad-erenli fra loro ed alle costole, da formarne come un sol corpo; fra queste ed i polmoni si riscontrò per oltre un litro di u1.10 siero giallo-fosco: il ouo·re fu trovalo Ooscio pçr dege_nerazionc cadaver.i ca. e rivestilo 5li pericardio scoloralo. Non pago òi quanto si era trovalo nel torace, percbè non dava sufficiente spiegazione della mal attia osservala, si direspero le inda gini all'a<ld omine. Nel div,ideroe le pareli, fu ori ne use·, un siero giallo-lalligi noso. con fiocchi albuminosi io sospensione, liquido diffuso nella metà supèriore di ques ta cavità per quanto ne poteva contenere; la parte i11 feriore era occup_ala da altro liquido più deuso, pesaole e fetente, da vera marcia, cd iu questa nuotava il crasso in~estirìo. Quel pus e quello -aiero erano iI prodoll~ dell'alterazione marcatissima del per)toneo; della suppurazic,ne delle glandole mesenteriche ; del!&. degeneraiiooe del me~enterio stesso e dell'omen-to. Tullo

l

·. I I


-

·( SS

Per cause comuni d\ ~alclo e fr~ddo , d! ·ftllita sofferta, c!h·e a'é' visceri era i'n éontf\tlo di questi liquidi ' fatali veinfermò l'Agnosoni di reuri1alòsi, e'-col p'erdtirarè -de\le c1·evasi guasto ·per maoifesfe tracci è infiarumat.orie: col lo det!~ c1use si fe·ce fèhhr1c1tanle .. Sotto· questo stato' fe~allon:lanarsi da· quelli si leggeva l'inie:done sanguigna; brile pririfordiale, au"ìnenlato:si il ' circolo, raclddppiavaJi le parli site fuori del ·sacco peritoneale erano allo stato l'ematosi j i\ . sangue COSÌ s~pra-·ossigenato eccita; fo. natùrale, nt"a fio s- cie. Il maggior guasto intesrina:le'riscon. ... fee11di'a , food e iov,u·n1q,ue p'à'ssii!, e pi'ù p·arlitamenlè- 1o\fe tra~asi al cieco, è prossime porzioni del coìon, perchè ll"o;va'di~posiziO'tle alla dis-or.gani-zza-ziO'ne' per Ja:vori•p'r-e·l'ullo spo'slalB'dall'ihdrc,1ito li·quitl.o sanioso, in n1ezio ~I .par.aror-i or-ganico {~\astici o tli'ttafuico-chiÌnici: le sl'.anl.. quale Lrovavasi , ~ _questo eserc.itava su ~i quello un'a dole del mesenterio lrova~· ansi n~I dominio dei primi; •rl ·préssi·o'ne forse· non l:ieve: senza .dubbio , fu questa la fpolmone sirìist-ro,·probahilmenle- d'entra mb.i , mentré la caùsa •che fe' dubitare per un momento' an.clìe d'intro · suscept.ibne1 o d' imp'rigion·àmen'to Ìntesti'nale. I/infiamm~.. •tub.e.r<;oliz,lazione grigia tl;Oo.~può 'esseré ; e l)OO•'è l'opera d_f p,ochi giorni d'infiammazionéi:. pei: conse'guénza,t,l·o .iiòne' loca'le e la pr-esSione ·agl'v.tno· com è anello etrlia·~ '?taio ge,nerale, si è Joca:HzzaLo nelle ·duec. pa.rbi·~~n~-icate ·-rio; chino, ·fo una parola, 1' 6stacolo. al passaggio delle _q9asi cpnle.mporaneamente, nel ro.e~enler.-io pel , pu~np> materie fec-ali. · ' Dunqu·e rroli una, ma cenlo cause di .m'orte &1 riscon'- , CQmej l più. aJteggiat,o,. ,e .sicce!}le, que.llo ché' rfaen\e più tardi J'i_nflu;epza, d13.\le so.tlraz~qpj . ~lahiliitisj que,sli.:d.lie tra·ron·o in questo· infelice, ed ecco la s_p.iegazione dei 1 1:anti e ·~v,ariati sintomi 'pré'sen'tàli tlall'-infermo nel corso ,-~~plri it1fiammH9.ri {cons13gu;enl~~Mt.e ~~ ,dJaLesi 1 !))Q.~della, ma'laUia, al ·punt,r ch·e i .vischi tutti v'ennetq morbosa), l'uno ha prestato sussidio till'altro,. µef.' 1111:~,nt~ne~si bosamente presenziali ne.I cofsO' -di quèfl~ ! Ma a quale ~in? a che le leg&i cl.ella c}ia'1 ~çar;yivi(Sono pass~te a lail primato nel preparare la dolo.ro'sa tela ? quale trasse voro coropjutò di ,distruzione, in .porei:e.,di quel!e·dellil le allre1in consenso 1? potevano sussi?lere inv~ce iulle a.d ~~rta ~~ in·o~g~1~ic~. .pal, d% ,sui~dicali ce,Q~f i un· tempo? da' quanto tem:po si ordivano? R.ic.ercbe un·a :):infiami:pazione .sJ è diff~sa alle parti :\'icine, ed al co.più· deli'altrà difficili, mancanao dei prf C'edenti _della r i minciare 9ei ver a·rpenli, facen,do.si magg)ori i vincoli di 7 ·vita di quest'uomo: pur tuttavia se l'accènn~ta filosofia diff~s,!one,. \l! 11~eòdio si pr?P.a~,ò. al n_1odo i·ndical? .~ei mcedica nè- sorregge; non mànchere~Ò . di scoria ne!la ;· guash descr1l~!: ecc9, ·a tpio ,avviso, 11 ,co,!ll.e av.y-enne,rp -r.icerca. gradatainenlé gli s(aceli rinve1.ìuti. ' ,· 11 l ' • lJ · Di volo analizzati il temperamento, l'abito di corpo, Er_a gu.aribile ~~f ,conseguenfa ~»esla inf_erphtà q,q,a9l1archilellura o fattura del medesimo, i sintomi morb~§i d'anc~e sin da} primo presentarsi de)l'jnfermo si fos-~e J ' presentati nél corso dell'-i~fermilà, e l'autopsia, giungeletlo p~r ~ntro al suo corpo, come oggi f;i.cciamo? Opino remO'; ncsono c'erto, con qu-esto esame· ad un vero scienèhé uò. - ·La malaLtia era fuori dèlle 'leggi della cur.ahif } '{ {1 · · ·' ·. · ijfic9 : ~ ; · lità sino dal suo nascere, perchè una,sola delle predispo.Del -temperamento non si può dire con precisi on e sizio'n'i tabiche riscontrate nell'infermo basta }a. •; itIÙrre .· ' av,endb esaminato l'infermo nel massimo <lçgli spasimi da a certa moi:Le chi vi è aUeggiato; l'jncendio, o tosto o lui provati, p·er coi corrispondeva allo stalo morboso, al lardi, avveniva, o violento o lento; sviluppato una voi la, q'uale era in pr.eda; la forma p'e'rò del suo corrucciàrsi era ,irrimediabile; nel caso nostro-fu violento lo sviluppo, era_pi:opria , del temperamento li11fatico, un piangolare i due centri morbosamente aftéggi ali se ne risenLirono semi-c·ontinuo, èdri rissalli più o meno _lontani d'.imprecontemporarrnamente, l'un,o man.t_enne il mo,rè.oso lavoro cazioni, di disperazione, susseguitL da abbattimento per a danho dell'allro .' Come guarire l'infe·i:mo ! scala al massim_o grad'o. - Abito di corpo strumoso per , I),ica che, YUQle,i\ volgo profal)O. al)a scieJlZft ! giac.chi ·bianche carni, capi·gli'alura niond'a, occhio c.eruleò, carni LuUodì a danno degli esercenti l'arte salutare! non per floscie, ecc . -A.rchilellura èlis\rela. a c_olpo d'oc~hio, che · questo ci rislaremo dal raddoppia-re di sforzi a vantaggio però aila misurazione dava qual ri~ultato torace breve e dell'umanità sofferente. Certo che in molli c~si il Ja,;oro stretto alla p~rte sureriore, es lremilà . proporzion?tam;orboso è più forte _ed intenso dei mezzi di' cui .<lis~one mente pi'ù ·lunghe del n~rma/c, dai quali dati congi,uolj la sciènz·a per gml'rirlil E do:v'reino ~er 'questo operare I al Lernperan1en1o riconosc1ùto per lfof'tttièo, all'abito di noi la. disor,ganizz,a.zione ch e tentian10 · djimpedi're, ed . ' l ' eorpo strwmoso; ne cledurremo la slÌ'ullura di un rachitico. iap'porLaire la .morte> qu1anelo 'tentiamo di fugarla? No per 1 ] p11imi s~n-tomi mortlosi si ina nifestarono all'addomine· cento., La scic,nza an•che irt qu:esti casi sfortu'nali ha 1i . . ~ '" ' in queslò furoho trovate· suppurate le glatidole mesenlesu.oi! co;mpensi, "diess'a c_i rrariquillizza''su\ nostro operat'o; ·rhihe; nét-rachiticò i) d1esén ferii è p~r natura ·vizialo, blasfemi il votgo a sua possa, sia in noi coraggio ed ' I dove.va dunqu'e:.per primo, ' e çl i'n allo grad-0 risenli;si operosità. t' I Q :deUa, febbr~ rfs,vegli'afasi 'rfell'i;1férmo, ~- ~ue.sla dipen1 ,dev,a) dal Javdro niorbroso .c:he si..orai va e sv{lupp a,~a al ,pblmo:ne1; • i guaslÌ t\-ovafi ntJ:J 'au(opsia, \i abbiam~ acceQ- I òaliì: .R'act-ogH'.tlmo le iéfe7e' c·oncitÌdÌ'amo. ' 1 • P. *'1; ' ' ')

1

I .

,fnnr~~

I

'

'

.

'

l

I

1

I

Jl

,

I

~

l

,'

{

I

!I (

I

l ) ~

!


PARTE SECONDA

cbe percbè dato il caso di mancanza. rnomenlanea di e~so, ~ppure di ri t;rdo nell'arrivo dei cassoni d'ambulanza, ciò-che non di rodo succede, massime nel serviiio degli avamposti e dol(e riconoscenze' il ferito stesso o,l anche i commilitoni potrebbero . applicai·e pel mourenlo in qualche 1hodo il bendaggio, e cosi. o·vviare ai danni che potrebbero sorgere da un'emorragia o dalla prolongala azi9ne ·aegli agen ti esterni sulla ferita. lo appoggio. dcli~ sua proposta adduce l'esempio dell'armalfl ' ':, • ,l_;i Russa, in cui egli s tesso e.l.>bo atl 0sse:varc nolla (:arnp~gn!1.u Crimea il rerito porgere al medico uoa beuda che serbava nelle tasche ; o dell'armata l'russiana, ogni soldato della quale, come 1isnlta' dali'opera dol dottor Loffler, porta cou sè -un •involto longo tre pollici, lal'gOqua uro e mezzo e,spes~o un pollice, ,co~tfoente duo pez,zi di lei:\, di;l,la l~nghczza e larghezza di nove po!l!ci, un pezzo' di c.orollo fo.ugo undici po'llici e largo qoallro e mezzo, una benda larga lre"dila, longa Ire braccia ed un piccolo paéco di filacce. ' eii·ca l'esempio tratto daWa rmat<\ nussa, osserva il cav. •Arona non aver essa cal pari della nostra ambulanze regolar i che prontamente provveda.no a4 ogni emergenza i di qo_i il bisogoo cbo in quella ogni soldato vada for nito degli oggetti più C01!Ja~i ,di · meificaziooe. Dice esser d'opinione che i nostri solei.ali' nè'farèbbel'o ~preco impiegandoli ad allr1 osi, e quindi ooìl solo si renderebbe inutile la spesa del provvederli, ma, venuto il bisoi.. ·goo, nb verrebbe anche ao male tna{!giore, rimanendo il medico cl,le t\Veva di lro:vare presso il ferito . diiluso nella ' fi,4ucia l, ' quegli oggetti di meoicjlziouè. Il do,llor l'!Jcco . appoggia tale opiolooe. n cav. Arella ·aggiunge che la proposta del dottor Gattioara venne già ·avanzala da aitr j, e che , come accenna •anche, il dottor D'Isfordink nella §Oa opera di 'polizia medica militare, 1~ medesime ragioni ora addotte dal cav. Arena sconsigliarono d~ll'addottarla. Nondimeno, ritenendo sollo alcuni aspetti otile siffalla proposta, conclude çol snggerire che invece" di ooa 1 benda si 'dia àl soldato fazzoletto di tela, allo a set'vire non solo per le medicazioni, ma anche per asciugarsi do po i lavacri tanto vantaggiosi per la igiene, coll'avvertenza di assegnarglielo uel primo corGedo ; cosi, mentre se ne avrebbe lutto l'atil1.1, si onierebbe all'in<ionvenieote dello spreco , essen(,lo il soldato per t; lplic~ m'olivo impegnalo a conservarlo. T.'ora essendo larda, .s'interrompe la discussio ne. .

Relazione delle Co·n ferenzes-eieu dfiche ( M,ESE 01 (ilU~NO

!8601 !•

T.OR!'!ATA

Ì

1

"TORINO -Aper ta la soiluta, l'egregio signor Presidente e.iv. Arella ìnv-ilu_l'adu naoza aila nomina del VÌCe-Segretario, carica rimasta vacante per la partenza del medico di reggimento dottor Lanza. Dalla votazione a schede se.grete risoli\ a{! nnnnimifi~ eletto il medico di battaglion·e dollor Oa Vico. A qnosti il signor Presidente, dopo aver dato incarico di domandare al prefatosig. doli. Lanza il processo ve rbale della se,data ant11oede!l;te, ed al sig. do H. Quagliolti il maooscri tto con· \éJtente lo interessanti storie clinicbe su cui si ebbe a~ intrat le.J1ere il consesso in quella medesima tornata, affine d; poterle rendere medìaote il nostro giornale di pubblica ragione, fa io 'filO di dar lollura del rescritto del Comando gener1tle del quinto dipartimento mflitaro, pel qu-a!e, visto l'u'rgento hisogno,-dietro , parer9 anche de-I Consiglio superiore mililàre Ui sanftà, viene assegnalo presso gli Spedali milit.)ri della Capitale, in sussidio dello stesso sig. Presidente, che temporariall\ente, quale lspei"tore, ne dìrige il ser vizio, .ul). mcd,ico divisi~lialò io nella persona del signor.cav. Arena, coll'incarico speciale di dirigere l_o spedale di prossima islìtazione nella caser ma di San D.anièle, oltre a quello della direziona·saoilaria del reggimento Ar tiglieri~ pperai, non che del reg.p'imenlo Artiglieria da Piazza, 'al q~ale trovasi pre$,entcmente addello. , , éompiata tale lettura, il rrcsldente, nel presentare l'eletto all'adunanza, gli po,·ge calde congratulazioni pel beo meritato onoro,.e con belle parolè manifesta la sua somma compiacenza •neWàverlo ooì:npagho nel difficile incaricoì p·erStHlso che éorrlspondendo ognora ai suoi luminosi anteredenli, sarà per sempre megiio concorrere colle eminenti doli di cuore e di mente di coi va fornito, all'utile della scienza ed al bene della patri~. 11 oav. Al'ena attesta profonda riconoscenza pi)r le b_çncvoli 'espressioni del ~ignor Presidente , uou che pe'r I.i gradit'issima destinazlono, e promette d'i porre ogni sua ~urn ònde poter giungere all'alto. scopo ch e l'onoro eù il dovet·e. gn additano ,l\\~nlre con nobile modestia, nei fol icì risultali che ebbe ad o~tenei:o nQJla cu,ra ·dei feri!ì dell'ultima campagn~. più che i l proprio merito, vuol riconoscere l'elfetlo dell'illuminala e zelante direzione dei Superiori e cooperazione dei colleghi, confid~ con si ralldo appqggio di potor degoamehlt1 corrisponde re a-Ùa deferente ff<locìa ,iu'1ui riposta. Il doltor Ga ttinara ottiene indi la parol.a. Riserbandosi questi di pr~seutare nelid prossima -:riuoione il nuovo appare,cbio da fratture per la Chirurg_ia di ca-:npo, prom.esso, pd a- éompicre il qu;ilo(o impedii o da strpordinarie esigenze.del en•izio, s,empre 1 s-0lfe'C.ilo pe"r ciò che può s• rvire ·al progresso sefcnlifico del nostro Corpo sanitario, e qufodi a l vantaggio n)orale e materia1e dell'esercito, prl'pone si faccia istan_za presso il Mill'istoro à tlìocb~ cit1SCtH\-O dei soldati venga !)~Ile eampl\gne fomito,di , ..una bend9i pe}' !e cdrnuoi medi ~azioni. ~ilie,no 1tale pratjca do. ver riesciro ~u1 ilissima, sia per la m11gg1or_ . e fapi·1'11à e proo t ez,za con cui il medico· potrebbe al!ora soctorr_ere il ferito, come an-

i\

un

PARTE TERZA Rivista dei Giornali ScientUici

Sulla formazione del é nllo nelle fratture complicate: 'de! signor Fl', 011nEN8,

L'aulore comunicava ~opra questo- interessante argprnenlo g.,na nola all'Accademia delle scienze di larigi, nel!~ sedul,~ 5 marzo 48~0. . , , . 1;!, E nolo che nella sua _teoria sperimentale dell<l forma2ione dell'osso, il signor Flouren~ ha ricoodollo la téoria

1~1


E tutto ciò compi tosi, è ancora il periostio, sia esterno, della formazione del callo alla gr.an legge g·enerale d·ella sia interno, che-còrrode le parti eccedenti dei capi d'osso fo.rmazione dell'osso nor~ale, cioè ch'egli fa procedere il rotti, che le consuma, che le riassorbe. E allora avviene e.àllo esclusivamenle· dal periosUo, come l'osso stesso; un fenomeno singolare: la continui là del canal midollare ina questa legge sembrava in di~elto <lacchè lrallavasi un ·istante interrotta, si ristabilisci:', e l'òsso riprende a ·delle fratture complicate. È per rispondere alle obbie·poco a poco.il suo stato -priinilivo, eccello in ciò ohe ris· zioni tratte da questa circostanza che. ii signor Flourens . guarda questi due punti, il· primo, ch'egli rimane più l}.a inlrapreso una seconda serie di esperienze, le quali &ccorcialo di tutta. l'estensione dP.i ç'api fratturati· the è gli hanno mostralo che nell e frallure complicale.con. acstata riassorbita, e il secondo, che rimane incurvato cavall<\menlo dei frammJn li, ~onvi due sp·ecie di" callo: e non riprende nè la sua lunghezza, nè la sua rellituil èallo 11eriosteo pe1:ma11tnte, ver_o callo; e ìl ca41o d~lle dine primiera. parli molli, o callo provvisorio. · (Annali .universali di Medicina, m~ggio ·,1860-). Le nuove ricerèlie del signor .Flol,ft"ens h'anno ·per jscopo· di precisare !';ufficio che ~-dempie il tessulo muscolare nella form·azione del callo provvis_orio, e le mod'ifìcazioni che subiscono tutti i, tessuti, del membro.fratSull'u,m dell'.a cido arseniol!lo nelle eoo-.i forat~ mentre dura questo doppio lavoro di riparazione. gestioni apoplettiche. ' . Ecco ·in quali termini il signor Flourens riassù'me ciò che avviene in qùesti diversi tessuti: • Gli studi d·ella Scuola ltalianà sugli ip-osteniztao'ti e (<. ·1. I nervi, essi . resta:no sempre allo stato ·s\lno . sull'azione tlell'acido arsenioso, amm'iuistralo con.sucèess'o ·, il. I vasi, sono sempre rotti, e i!l allora 'si prod~ce uno in aJcuni casi di flogosi, invogliàrono un coscienzioso méspanélimento,. ma ·il loro tessuto non cangia punto. dico francese, il qotL Lernarc-Picquot, a speri~~ntarlo 3. J tendini a scor'rimento (à coiclisse), essi pure non c~nquale farmac-o pr.eventivo dell' app pless,ia, ed _anche in giano e continu·ano a scorrere :mi loro so,léhi. - 4. I ienalcuni già colpiti da emiplegia . Sono più ·che dieci anni clini d'inse_rzione ; posson o! se~ondo il h1ògo d'ella frattura, éb'e egli ne fo uso, e può già ·contare ventitrè guarigioni confondersi col periostio :e seguire tulle le fasi delta sua di cÌlsi prir:njLi Ji, ed aggruppand·o ad essi 1~ réc.idive ~òr~s~Jficazione . - o. I muscoli, qui è la vèr-a sede del callo venute 'aa individui ·cos.Ùtuzionalmenle predisp~sJ\ alesterno al periostio, del callo provvisorio, del falso ca/.lo. · 1 Ì'apoplessia 1 la 6ifra totale soinmer~bbe a quara~t~lrè. I muscoli che stanno llingi dalla frattura si conseN.ano Sopra questo numero noi1 ebbe a registrare un solo fatto sani. ·Q,uelli che aderiscono al periostio e toccano i rram'di morte per apoplessia; lull1 .si Ìiberaron6 da co.ngeslioni menti · ~ssei, cangiano di èol.9~e e di consistenza ~ essi cerebrali che minacciavano di condurli · àll'apapiessi~. impallidiscono, s'inclurano, le loro strie trasversali scomltacido arsénioso, scrive l'A., rimedio di molta polenz,a paiono·; finalmente il loro tèssuto, fàllos·i fibre'so, · preipostenizzante, fu il solo eh.è io; amministrassi. _Non Ìo s~nta dapprima d'eHe cellule cartilaginèe e poi ~elle celpr~scrjsse seQza avere prelimi1Yarmenle fatto un piccolo lule ossee. Tullo ciò scompare colla guarigione della fratsalasso di esplorazione, nello scopo -di verjfìoare la protura ; il muscolo-riprend e il suo st~to naturale, ea' il call'O porzione dei globuli . A suo parere, ogniqualvolta iL cruore provvisorio più non esiste. - 6. Le guaine dei muscoti, sorpassa il 54 per 100, si manife stano nel. 'organismo si tumefanno; ·par-ecchie si trasformano in cartilagine, sintomi di _congestione al cervello, da,ppoichè_in aJlor'a' I~ indi in os-so. - 7. J frainmenti ,·otti del periostio, _si porcircolazione Don può più compie'rsi liberamente. ll s(\tano verso la membran,a midollare o_ pe,riostio interno, vi lasso può giovare pel mom ento, n1a non ·.rimediare alla vi si congiungono e chiudono con esso il canal midollare predon1inanza del cruore sullo sièro. E siccome all'azione dei capi d'osso fratturalo. - 8. Il p<wiostfo; si tumefà, si ipostènizzante dell'acido arsenìoso, altra ne attribuisce gonfia, aderisce ai muscoli .che circondano i frammenti l'A. cli speciale, ,quella cioè r~i rico11qurre i glo~uli ti;oppo ossei; poi 'si trasforma in c~rtilagine e da ,cartnagine in abbondanti del sangue a proporzio!li. più normali, così osso. Questo è il vero callo, il callo pcnnanenté, il callo che opina doversi a questo mezzo la potenza preservativa .sussiste dopo la guarigione de11a frallura, o piQtlosto che dalle minacci e apoplelliche. Senoochè,a noi pare che l'A. costituisce .la gt1arigione stessa della fra L_tura, la cònsoliin questa aiiooe sp~ci'àle abbia dimenticalo di conside{jazione pe?'manente d~i e:a,pi d'osso, .rotti. i:;- 9. //osso ·rare lo sta~o dei vasi nei ·quali circola il saogur , ~al quale stess~; nop aumenta. di volume, i suoi capi uoQ s!alluriàvrebbe p_otulo argomèntai:e, qu.anla parte alfa ricos~i,tuga\'IO , non s1 smovono , tutto il· fenomeno de.Ila formaziotie del sangue pO,S§~ preodere la migli QJstla ço11di,zigne 'ziorie del callo' avv'iene è~leriormente ;ad essi che ridèi canali che lo contengono. La ,dose media ,di acì~o ars~n!oso -da ·essa ~-aniministr,a~a.f~ d'.i .o. fluo~ •1o·mjl,l'~gr. . ' mà~gono pa~sivi: iÌ solo peri'ostio è allivo, agis'.ce oa ~olo, dà solo forn~.a il Cét'Chio: os.fèo, ìl tàgame o~set c'frr é~Jlega , per giorno (aa 1/10 fiffo ad 1/3 dYgrahO).'Ota' p"tesérive ~

'

I'

t( ....

~

.!oi ~pLo,s~~i

~-

t

i

~

~t

. .... ...

i li ma~tie,?,e ·,n~niE'. ·,.

. . ·'

V,

J

.1 ..1, t ì(

ll1 :ai. ~/eferenza ya~se.~!alo di sod~d~,l'~J o~e fa.~~ssa; ,nsis'te ~

'!'

t

·1

• l\ !

il

,,

l

I


- 4M suoiti, e servire loro di lit-010 per otlenere soccorsi dallo Slalo, qualunque sia l' inte,rvallo <li separazione dal primo attacco ai posteriori ». Gazzetta Medie.a italiana di Lombardia, Maggio 4860.

poi percbè se ne prolunghi l'uso ·oltre la guarigione: no~ esp~ri mai questa cura ne' vecchi, temendone effell1 sproporzionati alle forze del loro organismo. . . Gaz::etta Medica lta.lia11a delle Prov111c1e Ve 11ete Maggio 1860:

l ? ele Hrizzazionc nelle malattie oculari , sana otc.almia puruleot11. o delle aranate.

L'Accademia Reale di Medicina di Bruxelles fu interpellala dal ministro della guer~a sulla ~u.est'.o?e .della riproducibilità della oltalmia mihtare neglt 10d1VJdU1. sla~ tioe affelLi e già guariti. li ministro trovò necessario d1 illuminarsi sopra questo argomento in seguilo alle domande numerose. di soccorso, direLLegli dai vecchi so lùali gia colli dalla oltalmia mililare durante il servizio, e di nuovo alLaccali quando l'avevano abbandonalo. La diseussione accademica fu lu nga , ed ecc-0ne il riassunto, quale fu inserito nel giornale. da cui lo logli amo del dottore Warlomonl. e< 1° L'oUalmia miHla(e, della anche o(talmia contagiosa, ottalmia 9ram,lof a, ecc., è affezione essè~1zialment~ tr;s~issibile e soggeUa a facili e frequenti recidive. Chi ne è affollo non è mai sicuro d'essere guarito . « <zo Se è vero, come fu delLo, che può nascere spontanea fra Ie classi borghesi, non è meno· stabilito che in tullì i paesi di Europa, nei quali si è verificalo il suo sviluppo, abbia esordi lo dalle arroat.e per diffondersi alle aTLre classi della popolazione. « 3• Nlll Belgio, l'armala, prima del 4834, ne era affella pressochè esclusivamente, e non è c~eda quest'epoca e dalla data del rin.vio degli alfolli alle lor case (misura de_pre(ata dal ministro dell a guerra sulla proposta dell'Ispellore generale sanitario dell'armata, in seguilo al parere della Commissione. detta delle inchieste e dal prof. Jiingken di Berlino) che la ollalroia mil itare cominciò ad essero segnalala fra i borghesi. « , 0 L'isolamento deglii indiviilui coli>ili eia quesl' affezioue oculare io tulli i gradi. è imperiosamente dornan.dalodalcarallere contagioso dellc1 malatti a. Senza qti'esta misura profilallica non è possibile ili ,arreslarn ed,.a più forte ragione, di estirpare il flagello. Il rim•io degli .affetti alle lor case co,tiluisce una misura dannosa e irrazionale. (( 50 Quei che subirono l'ollalmia in servl·tio, possono nuovamente esserne attaccali nelle lor casr•, senza nuove influenze della causa produ\lrice, e lullo'chè non avessero più traccie della mc.ilallia al mom~nto del· loro licen1.iamènfo. Tali rè~idivo ponoo~ a~caclére ad epoche più o m-eno lonlarre , e la scienza non poss~de crrlerii pei quali fissare il termine Ji connessione, sicchè i disordini che . l • ne~oonseguono ·possono io-vooarsi da quelli ohe li han no •

'i

,'ç •

1t

I

,.

Oggid'i, che l'ollalmoscopio fece progredire· coLaolo la scienza oculis-Lìca, agerolando la diagnosi delle malallie oculari, il doll. Bouln trova opportuno di richiamare la aLLenzione dei suoi colleghi sopra un nuovo modo di elettrizzazione parziale, col quale giunse ad oLtenere la guarigione di affezioni dell'apparato oculare, indocili ad altre ! cure le .p:4 razi onali . Fu specialmente nelle p.aralisi della relina e delle palpebre che egli conseguì i più fortunali successi. Espone la storia di Lre casi dell' una e dell'altra specie di paralisi, guariti col mezzo enuncialo, cui aggiungl:l JlO altro caso di ipertrofi a della caruncolà, lagrimale, con suppurazione usceule alla menoma pressione del sacco lagrimale, ed esso pure guarito. Due degli affelli M paral isi pa!pebrale rurono trattali. colla elettrizzazione localizzata, quale si pratica .ordinariamente; nel t.erzo la paralisi palpebrale era seriamente complicala ed ambliopia e di plopia, epperò l'autore noo si limitò alla app1)cazio;~i del fustigatore elettrico sulla'., tempia; ma, come neì casi di paralisi retinale, i1.trodosse più volle tra la pal pebra e il globo oculare degli .spilli ottusi, mezzo codesto che dichiara di apµli cazione imprescindibile quando s'abbia a comballcre coblemporaneamenle la paralisi palpebrale e l'ambliopia, Quei spilli sono coslilui li da liii metallici molto sottili, di i o 5 cenLjme) ri di lungl1ezza, ricoperti in lutla la I.oro estensione di seta bianca, meno le due estremilà. Delle quali, quella che deve rimanere libera, è fo rmata da uo piccolo anello desl.inaLo a rice vere la corren le negativa, men tre la po!i siti va viene fissala alla nuca o alla tempia. Questi piccoli spilli, ottusi e fle ssibil i così da potersi curvare a volontà e adallare al globo oculare, si tengono sotto le palpebre , e b~sla un tocco lieve dei piccoli anelli metallici ed urla corrente assai debole per produrre ' sul fondo orbitale un I leggiero eccitamento che viene risentilo anche dalla retina. L'.aulore prende quindi in esame nel suo lavoro i varii lentali~i di elellroJ>u11lura praticali in addièlrù ' nel!(). cura di màl altie oc~lari, e dopo averne segnalala l'inefficacia e·gli inconvenien ti, insiste perchè ve.nga ulteriormente ~sp.eri lo il suo metodo di elettrizzazione, il quale ha il doprio vanl.aggio di non essere doJoroso nè spa.venle\'ole pegli ammalalali, sui quali è d'uopo bene . spesso di ripeterne l'applicazione. (Idem)

I I

1

l

\ ' ...

-·-··--~------'-, l


·I 9"2-

Del pt•otO··ÌÒduro di mercul!io nena cura della. sifilide.

I

t

Il f rof. Si gmuod di 'Vienna formula cos·, le sue con vinzio.ni riguardo all'argomenl? en unciato:·1° la' proprìelà che si allribuisc~ al prolo-ioduro di mercurio di non 1 provocare la salivazione, se unilo alr'opio, t:i senza fon- l damenlo; 2,0 esso provoca la diarrea, anche se associato ;,.

Per Ministeriale Disposìziono de.i 2 çlel :volgente mese, il Medico di'Regg~mento sig. Dott. Turiua, addetto al Corpo dei Carabinieri Real~ di Terrafèrma, venne comandato a pres}Jr s~rvizio. presso le Terme d'Acqui.

all'opio; 30 non può usarsi ebe in cerle forme tli si fifflide 1, Per R. Decre.t o dei dello stesso mese: 6 (p11pulosa .e pus\ulosa), ed anche in queste, il suo e elto , è più lento di quello delle allre prepara ii on i mercuriali; l 1° Furono nominali Medici Aggiunti , nel Corpo Sani40 nelle forme tenaci di si filid e, qoeslo farro aco è d'azione tario Militare i signori Dottori: debole o nulla, nell'.an emla ~ posil·ivamenle nocivo; o• il lJiolini An tonio proto-ioduro di meréurio non roeril'a per alcun lilolo la D0D1ba Domenico pref~renza che si vorrebbe accordargli nella cura dei Serrati Giovanni ; mo.rbi dell' infanzra;e se i fanciulli malati sieoG affelli da anemia o predisposti alla diarrea, Il suo u~o e dannoso; 2° Fu accetta ta la volontaria demissione del' Dottore 6c associalo al ioduro di potassio, esso può giovare in Ca1•a niazza Giuseppe, ì\Iedico di Ballagiiooe di 2• alcune forme ribelli di sifilide, semprechè gli ammalali Classe, addetto al s ià Reg€jimen lo Ar\iglierìa Campale· non sieno predisposti a morbi polmonari o dello slomaco dell'Erµilia . o degli intestini. Wien Wochenschri!l. Oura d ella Oogosi del petto co ll'innlazioue dcli' id1•o~eno antilnolliato.

Pocbi agenti ~nlifl~gistici sono, al dire del dott. Han- ' noo, così polènli come l'idrogeoo anlimoniato a debellare le polmooili, le l)ronchili e c;erli accessi di ?s~a. Sollo la sua azione i.I 'polso si rallenta fino a farsi t.alvolla irregolare; in generale, l'apparecchio cir,colalorio del polmone .5ar.ebhc nu,ello che più, riseole l'azion e del farmaco; .i dolori.costali ~va0iscono, l'esp ettorazione si rende fa cile', con modificazione favorevole degli sputi, la· febbre cede Qel periodo di due o tre giorni, in breve la guarigione è più pronta che con gli altri rimedii. Questo gaz senza od ore nè color(l, non irri la i bronchi; nulle le nausee e le vomilurizioni, nulla pure)a diaforesij solò aumentano le orii;ie. Per pr.eµar arlo si llJCllon o .insieme 9 grammi cli di lega (6 cli zinco e 3 d'antimonio) e tre grammi di tartaro slibialo e di cloruro di. aplimouio . Abbiasi cura che lo zinco e l'antimonio si eno puri. Si ,pone quindi i) mi.scuglio in una bolLiglia lunga a lubulalure e si aggiungono d'ora in ora, quando il i:nalalo deve iosrirar il gaz, 2 a 3 gram mi di acido clor.idrico, fioch è sieno impiegali complessivamente 30 grammi di acido. In caso di sviluppi di vapori cloridrici si chiucfe l'orificio del tubo col m.ezzo di sp ugna bagnala di soluziou·e alcalina per assorbirne i vapori acidi. A questa spugna si attacca uno spago onde ritirarla dopo l'inalazione che deve essere di cinque mi' ijU.Li qgni ora . Meglio è servirsi di una bottiglia a due lubulalure, all'noà delle quali si mette una spugna soffice attraverso la quale esce il gaz depurato, e dal\' allra si versa I' acido con_11n imputo che p.,escbi col suo tubo nel miscuglio. (Annali di Chimica, aprile~ 860)

Per R. Decreto dei 1Odello stesso mese, ru accettata la volontaria demissione del Medico di Reggimento di 2a classe signor Dottòr B iva Amilcare, comandato a1l'Ambulanza della 6a Divisioné atliva.

.

- ---~,.1'~((,C•,--

--

Li signori Associati a quest o Giornale tuttora in. rita:rdo al p,agamenl,o delle quote de l passa to apn o ~ 859 o del primo semestre 4860, sono invita ti ad inviarne ,pri ma dell~ scadenza del volgent e mese l'importa.re al Vice-Direttore ri sponsabile, Dott. i\lA.N'rELLI, por n;iezzo di vag lia postale in lettera affranca ta, o per mezzo dei .signori Colonnelli dei rispettivi Reggi menti, ovvero delle Amministrazioni degl_i• Spedali Militari al

QuarHm· Mastro pèr l'Armata in Torino, oppure· per quell' altro mezzo che loro tornerà più acconcio, ~e nza cos to di spesa.

AVVERTENZA La Circolare minisleriale concernente le norme profilaliche cont.r.o l'oftalmia, inserita nel n° 23 di questo giorna.le, porta Jl'( data de! 31 maggio 1860, ~ 495?. 0

11 Direttore .òolt. Cav. All'ELLA Medico bivlstooale

Il Vi~e Dir ettore r espons. Dolt. T ip,S nbalpioa d i FRANC'&IICO

l\lANT nLLJ

ZOPJ>IS-

Med. di l\egg.

YiaALfier i N. ~4.

(


ANNU Vili.. -18 Giugno t 860 ..:.::.::..:__.....:..~: . ...--;_----------------·-----

25. - N.____ __ ..___

GIORNALE DI HEDICINA HILITABE I

D~li CORPO SANITARIO DELJi'ARIJATA SARDA ~-;;;;=;s:~azione non si riceve che p_e r ~ID a non ~ co~in ~il\ col! :· d i !;t'll<t: S i pub~1li1·a nel Lu~~dì rii' c·iaschet! un :i_scu_i m11na_i ~ t posta L. 11.s, paga pe r .seml'~l• 1ant1.:1r,a !l . . __,;::....

Il~ li prnzod'Hssocia:tione in 'l'orino e 1.h L. 10. ln Pt ov1n r 1a ed ali Estero, lr auco . ..

fine. possibilmente, po,~o dispendio nella costruzione. Voi sapete, collegbi miei, quanto grande si faccia I, sentir.'1 il bisogno di q,uesti mezzi di fasciatura [)ella. Chirurgia militare, e ve ne siete più cbe mai convinti I allora quando vi trovaste fra Je file dei bravi nostri 'corobatlenti, dorante lo cinque eampagoe tt'ascorse ..1 ~~ guerra, ove del vostro insdtanca~ile eJer~o braccio ,..,1sponeste senza lregna per are a1ta a tutti quelli che 1 antlarono sgraziatamente dall' armi neruiche colpiti. 1 A quella scuola pratica voi riconosc.este l'insufficienza dei mezzi ddasciatma, i difetti parziali rlegli apparecchi tutti che trovavansi a vost1·a disposizione, e OESCRIZlONE oe pQtestP,•.d:.i:,,xe l~as~eupato vostro giudizio Sijl,,giusto loro vaJore u9' freq~enti cas~ di frattura eo,nrplicaLa D'UN NUOVO APPARECCHIO DA FRAP'URE dii svari;-itissime lesioni, in cui al rlifetto degli appaper '7.a · ~hi1·urgia di cam p9 e per gli svedali: ~ recchi aveLe per,) nSiJPUto supplire •ìQH'Q 'Rpirito di del D o ttor GA.TTINA.RA. invenzione. lò ' ' f;o/apAaPecc,hio pref~1·i.biJ:1pente adoperat? '.1.ell' ul.MltDICO 0 1 .REuGIMEN'fO I {d CLASSE IN ,;AYOlA C!t.VALU:ll(A. , lima. ~ampagoa, parm1 s,a strato q uello ·cost1tmto l!on l, e~la nell'adllnanzo. scientifica del I u C<,>l'rento giugn11 cartoni modellati , di cni il merito della invenzione oell'Ospedale Oivisionuio rli Torino. e del perfezionamento c1ttribuito a Merchiè, spetta invece ad uno dei membri che maggiormente onorano ' il nostro Cdrpo Sanilario. il chiarissimo sig. Ispettore cav. Al'ellaJ coadiuvato iu ciò dall'illuminata espeDai lerupi più remoti sino all' òpoca •nostra • sorrienza delJ'illastrissimo Pl'esidonte del C:onsiglio Srisero ,mai sempre , ed in gran numerò , quelli fra i cultori dell'arte chìrm?gica , i quali cercarono con ,perìore. Heahnente,. fJM 1:1t1·,mto può cMstare dalle osservazioni raccolte e dalle relaiioni fatte dai uostri longbL studi e con laboriose investigazioni di risoli'Iedici clte assistettero ai combattimenti, qnesto sivere il difficile problema circa 1 Jiappareccbio'più opstema di cartoni mode'llati ba dato prove inconteportuno nelle fratture delle ossa delle estremità. ma stabili di sommo rant:iggio e di felice riuscita, Lauto nessuno fìnora,. quantunque porti con se•l'appoggio 11e.r la loro 1applicazione pronta, qurmto per 'l'tHilità di più o .meno numerosi fatti di chirurgia pratica, nel trasporto dei feriti dalle ambulanze negli-spedali. riesci ad appianare quelle difficollà tutte che in se Ognuno di voi riconosce però che l'esclusività è quel gran problema racchiude. [nfatti, per la solusempre nannosa, clfe un presidiò terapeutico ottimo zione di esse si esige: ·1<> semplicità nella costruin aJcuni ca.si, fallisce in aJLri, perciò, senza far alcun zipne; ~0 facilità nell'applicazione, tale 11he sia alJa appunto l')articolarè a quostì apparecchi , rWcui nou portàtà <l'ogni pratico; !3° robustezza combinata· al poco peso .e. volume ; lf0 conveniente attitudine a posso che altamente ripetere le lodi, parmi possa in me essere sensato l'ardimento di proporn.e uno da mantenere ridotti i frammenti, .sia nel trasporto imme 1mmaginato , il qu ale pure se non p61rà se1·vire mediato de' fer,ti e nelle suooessive deambulazioni in tutti i casi, in alcuni forse troveràòO utile applicaquando i! cali.o è ancora recente. come nella stabile degenz~ dei medesimi negli ospedafrdi campo ; 50 in- zione, e ·potrà Sllpplire <1i dìfetti d'i qualche altro. Al u ou. GATTJN.U\& : Descrii,ione ù'on noovo Rp· rarecchio Ja f~allnre per la f hirn riin di campo e prr .~li iui pildali, - .jo. Doli. BOMBA:_ Qell'influett!za, _d el ~erv~ a1i · ce~ario del WHlis nella funzmne della voc!\- :~(I (lela zitrne delle coo rerl'nt.e scientifi che. :_ . 4° ' R}\'iSl.i ·t1e~ ~!iioro'ali sc.ic ntilìcì.-5° RQ ll e ~tino officiale-.' ·:' , '.

S0lns.ta1o. - Jo

i

.

.

I,,

••

'

l

!

L, .


vostro l'~tto criterio ne lascio l'imparziale git1dizio comparativo. La clescl'izionè di quesLo apparecchio éla fralLute _rter la chin1rgia mifit;y.re, clie io chiamo appnrecohio ' inamovibile a segmenti mobili, agevolmente e prontamente la si può e omprendete. Esso consiste in un assieme cli. varii segmenti cil'colari a forma di cuseinetLt, imbollili di crine e t'oderati in doppia tela, !?una cioè di canape semplice e !;altra ce:rala. Questi cuscinetti o segnienti possono venir applicati tanto uniti elle separati, a seconda dei casi di semplice frattura, o.vvern di fr:i ttun1 complicata da altre le~ioni·. Per manteoe.Fe riuniti insieme questi segmenti stanno esternamente applicate Lre fernle in legno ; queste sono cli i aria largh ezza e costrntte in modo <la poterle allunga1·e o raccorciart a piacimenlo, a norma delle varie regioni sulle quali dovranno essere applicate, e vengono assicurale f!:ledianle una guaina di tela allà parté esterna dell'apparecchio. A ciascun segmento ~tà sovrapposta in giro una cinghia 1nuniLa di i bbia, la quale serve a fermare e regolare la pressio.ne dtuu· solo segmento o di tutto l'appareccbio contro il membro, e così assicurare l'immobilità dei framme11ti de!Fosso fratturato. Questo apparecchio è costrutto in modo da poter servire tanto per !"arto dest.ro che pel sinistro, sià superiore, che- inferjoro. Quello del braccip è for_mato di tro segmenti, de' quali quello applicalo alla spalla, porta con se. du e ~nelli cli tossnto in filo, o cuoio, i quali possono servire, mediante un laccio a questi attaccato e legato sotto la spalla opposta, ad impedire la discesa vel'so il cubito del segmento contentivo. li superiore pure della coscia od inguinale ba questi anell i, mediahte i quali con un laccio intorno al bacino, se ne impedisce Ja discesa ve.r-so il;garretto. Questi segmenti tutti sono distinti con un segno particolare, cioè: il segmento superi.ore delta spalla col N° 1 B. braccio ; quindi il Nc, 2 B. e 8 l~..; e così pure l'avambraccio porterà il segno·: 1 A., ava mbraccio, ~ A. ~{ A. Quello tlella coscia verrà segnato co l N° 1 C.ooscia, 2C., 3C. e4C. ; medesimamente quelli 'dellagambacoll'inizialc G. Le ferul~ noo portano per segno che la semplice iniiiale ael nome della regione a cui devono servire. La foder:i interna di questi segmenU o cusci netti è di tela cerata affincbè non riscaldi dì troppo ìl membro leso, essa è inalterabile ai. liquicli -nelle bagnature, e gode dell a facilità di essere layala prontamente; questo.indum ento di te,la può c:on age\1olezza essere cambipto, qopo il suo deterjorame.nto. poichè non è cucito che a Hlieua ne' suoi bordi: l'untume della traspirazio~e c.utanea - e gli unguenti adoperali nelle 1

medicazioni delle ferite \'algono ad impedire cl1e lo inton-aco della tela cerata, ra:mmollendosj, abb ic1 ad appicoìcarsi al membro che ravvotge. I:imbotlitura. essendo di crine, con-s:e'f'vasì còntlnMhfen~e s0ffiee ed ioalterabile a1 liquidi. L'apparecchio può esserp. applicalo per intiero in una frattura semplice di qualunque delle ossa delle estremità, ed esso sari1 inamovibile, se vuolsi, sino ;11la totale consolidazione del callo. 1 segmenti dei eusci11etti dovranno essere collocati in direzione t1•asversàle nelle fratture del braccio, della coscia e della gamba; potranno essel'Io anche in direzione longitudinale, (sollaoto in numero di due, uno all'esterno l' altro all) nteroo), nelle fratture dell'avambraccio, Lenendolo fra la prona ~ zione e la supi nazione: ciò allo scopo di impedire il ravvicinamento delle due ossa e quindi l'aboliziono nello spazio intermedio. Nelle fratture complicate da altre lesioni si farà uso .di quesio apparecchio, non per intiero, ma si toglierit quel segmento che corrisponde all::i sede della ferita, e potràssi con 'ciò ottenere mede ·imamente l'immobilità de'pezzi fratturati, a motivo della forza di pressione esercitata io linea retta dalle ferule; fra queste, nel luogo ove manca il segmento. si potranno far passare gli oggetti di medicazione pet' la lesione da curarsi , senza punto smuovere il complesso dell'appa,:ecchio. Qualol'a occ01:resse di adagiare il membro in tutta la sua lunghezza, come nelle fratture della coSéia e della gamna contemporanee e ne1 medesimo arto, si potrà aggiungere nella parte posteriore del medesimo una lunga ferula in legno., la quale dovrà servire tanto per l'estensione del membro, quanto per mantenere meglio l'i11lmol;)ilità nel caso di Lraslocamento del ferito da nn luogo lontano ad uno spedale .ocl ambul:rn za . Questa ferula ha nella sua estremità inferiore un foro ovale i di coi ·bordi sono i_mbòltiti in giro per dar~ appoggio àl calcagno, e cosi difenderlo dalle abrasioni a cui a1'1d1:ebbe soggetto in lrna p11ot11atta giacitura dell' arto ; porta pure con se unita questa fert1la 1trna Stldla \n legno onde mantenere saldo il p_iede il 'quale vi sta arppoggiato ed assicurato con ap·posiLe cinghie e fib·bie, Pe.r l'estensione dell'arto St'tperìore neHe· fratttire de!Folcerano, servirà benisshrYo una ferula dt}ll'appa1t·eochio doHa' coscia o ga'rbba; nello st~sso moclo còn cui si usa la grRnde fer ula per le frattm·e dell'anto inferiore . I segmenti possonorpure 11én'ir adope'ì'àti a iho;i di cuscini piatti, tanto 11niti che separati, alloraquando si 'farà passare una féru~a nella· guàinà profjr~a in ).

I

1

I

l


p~so totale equf varreb}?e solta'nto- a gramme 8342. senso inverso, oss_ia · 1oni itudin,ale. L'uso d'un segNel 4°. quesito è stabilito che abbia convèniente attin;iento solo sepapto potr~bbe anQhe ~$Sere giovetudine a mantenere ridotti i framment.i, sia nel trasvole non soltanto lìella medicazione d'una ferita, ado,- 1 porto dei feriti come nelle successive deambulazioni .perato ~In~le mezzo co.ntet1livo, m,a pur .~pche i_n de' medesimi, quando il callo sja an.1~ora recen te. 11 caso di e~orragia, ,compriw~nJ)9, mediante I.a s.ol~o- I posizione di é!lcune compre:ìSB _graduat,e, jl tragjJ;to i prat.i co non ha che a mettere l'apparecchi o in condel vaso sul decorso o sui nnni del qu~le,tesisL.e I.~ 1 fro nto con quelli in uso oggidì, per l'iconoscere in le~i~ne conii,~uità, j esso i· ictenticitù nei principii che servirono di norma nella costruzion·e, e quindi arguirne la di lui eguaCome di già ho premesso, io non o.so fare di quest'ap_pareccbio ra:ffronto alcu.oo con tutti quelli fiùora_ I glianza nell'azione, o-Jtrncchè godrebbe, per I'aginventa-ti, rìconosciùti ed adoperati: nè.>tampoco in ~ / giunta df'lla ~r,ande ferul.<L d'una sicure7,za maggiore, dagarne i loro diffettl parziali e metterli ad ·evidenza I durante il 1.ras1forto dei ferit i. La stiesa non monterebbe che all;J somma di frauc\1i ,13 11er uno quape~ farne degli appunti critici., ma ·soltant~i io desil 1 dero provarvi con quali modi esso possa soddisfare I lunq~e separato, 0ostrutto come questo cbe avet~ e r,orrispond~re ai singoli qtiesiti' ,del prestabilito . l sott'occhio. .Il prezzo di tutti ,i pezzi, lll!itamente a\la I arduo problema. f grande ferula, sarebbe di franèh i 60. - Avrébbe in 1 Nel '1u quesito richiedesi semplicità nefla costru - ! olue quest'a1;pa1'ècchìo altri piccoli vantaggi che sezione. Ognuno di voi, volleghi dis'tintiss~mi, voglia il condo le mie viste, p6trebbonsi tenBr in conto. Cosi )lellamaggior parte degli apparecc.bi che comunemente sottoporre a disa mina la forma, la costruzione ccl) si ·usano, per quanto sieùo stati bene·applicati, d'opo · componenti di co_c1esto apparecchio, non può a 1ileno alcuni ::11iorni i bendaaai si rilasciano , ed·affine dimanconvenirne che desso può ~ssere _preparato facile 1 I ) ~~ ten.ere la ~icluzione, &ì è coslretti a rinnovarli ;iffatto iµ ente a~ chiunque non so!Q, ma che inoltre iu ogcon pericoloI d,i smuovere i fram menti non ancora riu:. getti che)o cq111poqgono ponno r~nvenirsj dovunque. • • Nel 2() cnh~Sito si addimanda la facilita n,ell'appbca- p iti con soljdq callo; ,iuv~cejn que~\o a;!)parecchìo non s~ .ha ç,he a string~rc le cingqi~ per ri.m~tterlp .nel de.,ziçme e.cl alla _porl»ta d'og_pj pratico.. Es~cndo ogt;ti bito .~tatq. Lo.JJ~sso si dica. del Qaso in cui il ,men'!_pezz;o costi.(.'11ente l'app~reccbio contr,osegQ,ato cop bno per tl.ogosi .v.eni$~e ~ gonfiarn. µn numei·o e cifça pro,pri<1, nQn si.h~ che a rico1,10 $Cere questi segni per es~ere ,i.u graçlo d'applicare Aggiungete ç,he in ogni sorta di J)endaggi nelle p,rantamente ognj singolo seg1nento colla rispettiva fFaltùre complica-te da ferita si é· costretto di smµo_ as,sicella sulla regione incltc,kt~. J.'fel 3° quesito vuols,i vere l'apparecchio per la debUa medicazione, mentre eb,e es,so abbia rob.us,te-zz:a combinata al poc.o peso e con questo in vece, essendosi levato prima della sua ,.ohm,lfl. Il grad,o di rnbustezza lo si pui> ritrarr:.e applioazi0:1,10·· u ·segme1Ho che corrisponde alla se-de ,dall'esame degli oggetti che servono alla confezione i:lèlla1 ferita; eo~npiési la medicazione attraverso gU di esso: I~ tela di puro filo d_i cana pe all'esterno, p_er interstizHlelle assi.celle sénza che esso 'l'enga punto se è assai robusta da poter durare Jung:amente ; 1IH smosso, vantaggio sopra ogn i altro· eh.e io reJ)Uto di imbottitura, .essendo di cl'ine, è la rnigliore 1 fria itnHe molto 1'iguarélÒ: La qualità poi dell'indumento perquelle che vengonu usate e la meno soggetta à mette di usare i bagni e le docciatnre, senza che detrimento; è.inutile i! dire della robùstezz,a de'lle siasì ùblJligat.o a Ì'icaml5iare l'ap'parecchio dopo pochi fernle le quali costituiscono, per così dire, l'affusto ·giorni, come su1)cede per gli altri, venendo essi fac(ell'Jpp,arecchìo. cilmente. inzuppati ·ctai, liquidi od imbrattati da-Ile 'D\ quest'_apparecchio se ne potr,èbbero fare que 'supptfrazioni durante' if tr'atLamento di ·una ferira. involti soii, ·riunendo doé entro quello della coL'apparecchio poi élella (:osci·a e qel braccio potenscia. qneno . della .g-;unba, il quale darebbe nel vd- ~dosi adoperare tanto a · destra che a sinis_tra, · prelume 19 centimetri di dian,,etro, eél a·vrebbe centisenta da qnesto lato una rima.réhovol e economia nella provvista. meti:i 41 di lunghezza; ed i.n egual modo involgendo coll'apparecchio del braccfo quello dell'ava1nbraccio, Io oso lusi~gprqii, o collt1ghi, eh~ se voi .vi gegn?,te· questi conterebbe ·14 centimetri di diametro e 33 . 4i e~a,i:ninare1 ~mpar.zìalme9te t?'to q11ello rihe e~)bi ad . ' . . " centifi1e.!Tl di lunghezza. Rigna~çlo ? I peso, 9:ue{lo· _espo·rvì circa ,qu.,es~o appapec91iio, mijss,im~wwnte· della. c?scia s~,rebpe di ·gramme 1J;?O, qq~llÒ q~ll,a pelle me appli.cazioni alla c,birm;g.ia militari8, t~A,o ga,I\lba. di gran:ui1e 954, qµello del br.accì@g1:amP1:e piena (\i di.fficol\à, 11el su-0 esercizi.o , ,mi ,v) trov~r;~,~· 4~0, qpello. dell'~v~9r,acci.o,.c\i gramm..e 408, .ep il qualr,he cosa cbe, :merital).t;lp la vo&trn api:iroYJ)Z\QDtl,

I

di

!

t

l

I

'

il j

,

11 •

)

J


.:.._491, • ' ·,

J

'

due ricev"èssero un'influenza n1edesim.a d'a:i nervi del decimo vaib. Ed il' Be·rnard prese a cimentare' variamente gli animali, ed ebbe dafle su~ esperieo·ze i seguenti ri sultam·e11tL Egli pose a nudo l'a glotide, e ratto riposare l'aòimt1.le ·dal disturbo dell'operazione, vide che quando esso respirava tranquìllan1ente, la glotide alLro mòvi . i mento non offriva. èhe ima debole dilatazione o ristriu gimento corrispo11denleme1lle ai moti d' iospiraii,rnt> e di espirazione . Questi QJO'l'imenli faceans1 assai piil notabili quaudo egli, ppngendo, o comunque,;irrilando l'anidel Willi:S male, ne provocava le· grida, e ,,edeNa ad un tempo ten ' NELLA FUNZlONE DELLA VOCE. dersi e raHicinarsi i legamenti inferi-ori della laringe medesima, detti alt.rimenti coi·cJe vocali, le qual i per Consicforç1zioni de.l Medìco aggiiinto D?U· BOMBA. l'urto dell'aria, che nell'alto del gridare veniva spìnta contro di esse, concer,ivano un certo tremito, un movi,. mento di vihrazion e. E questi niovimen.ti erano più o L'.organo della voce è soggetto all'impero della volontà . meno ragguardevoli, .... l'ampliamento della .glotide più o Non fa. d'uopo dimosirarlo .. l nervi,cbe alla la.ringfl si dimeno notabile, a seconda della forza e del'i'aculezza dill stribuiscono var~no con il nome. cli laringei, d(li quali al.tri suono che l'animale emetteva. AV'fa egli (Beroard) osserdicoosi superiori per la lo,ro situazione, altri ricorrenti, vato, che una poriione di nervo accessorio i.o alcuni anicomechè scesi io pr\ma all'ingiuso verso la cavità del m.ali dirigevasi separatamente dal resto alla laringe, e . petto, ripiegarisi quindi sui b_ronchi sui grossi vasi~ ~ lolla in essa consumavasi , rimanendo incaricala dei moJun~o I' a?p.era ~rler_ia risaleod~ , vanno .a .consumarsi vimenti di cuiell'organo . Ora egli prese a recidere questo neJla tarioge. Questi nervi sono propagiJll del pneuroonervo medesimo da un lato solo neglì animali suddetti , gaslrico, ed ess(i offre nel principio quegl' in~rossame1.1ti sopra j quali praticava la sua esperienza, .e vide che inalgangliari che il Mttller ebbe addimostrato convenirsi ai terati rimanevan9 i moviment.i respiratoriì; ma il g,rido nervì centripeti, e le sue fibre principali vannosi a spandell'animale usciva cupo e rauco , come che le corde vodere in organì, le cui funzioni all'impero della voi'onlà non sono soggette; tali sono la respirazione, la circola- . cali dèlla parte corrispondente al nervo tagliato non più si tendeano. Rècise in allora il nervo medesimo dell'allra zione, la digestione. Il quale procedimento dèi nervi parte e ne seguirono gli effetti medesimi sulle corde vopneumogastrièi lasciava ragionevolmenLe a dubi tare, che ·cali, e l'animale che sforzavasi di gridare, non produali' influenza di esso s0\o, soggetta fosse una funzionè ceva, spingendo l'aria violentemente contro la iaringe, dalla v'otontà assolutamente dipendente, e facea sospetche utl soffio. Frattanto i lenti mòvimenli necessarii alla tare che da qualc~e altro nervo governati fossero quei respirazione eseguivansi al pari ~i prima; ma quando ~ovimenti éhe volontariamente si fannq ·seguire ali<). la;recise di nell~ il parvago. ad ambedue i lati ed i laringei ringe, O'eJl'allo della loquelà e del cant?· A raggiungere inferiori, egli vide paralizzali all'istante i movimenti re la :verilà,. ed a discoprire qual parte prendesse il nervo spiratorii nella rima della glolide, dì.O'l..odochè la respirapneumo,gas~r.ico nelle funzioni della laringe, ricorrevasi zione facevasi oltremodo. dillicil.e, "e L'animale ben preslo alla via, meno incerta dello esper.imento. pe1iva; ciò che .non acçadeva di osservare dietro la sola La laringe può consid,e~ars,i sicconiecapace di uo duplice recjsione dei neryi accessori i · Esperimento assai conmovìroerilo. L'uno coosistenl~ nel conti,nuato allargarsi e cludente, pel quaìe venne dimostrala la dipendenza delrestringersi dell,a glotide, pel passaggi'o dell'aria nei moli l'apparato vocale da un nervo special e distinto dal pneurespiratori i: \'alt.co più rimarthevo!e, mediante. il quale mògastrico . Il fisiologo m~plovato ehbè di i:oprnppiù 'qu.ella fessura può variatameole ampliarsi o restringersi e rafforzata la sua opinione, col dimostrare. come galvaoizfarsi p'iù o meno obliqua e le così deUe còrde vocali pos-• , I ' ·O ~ando od irrita11do comunque la hranca dell'accessòrio, sono farsi più o meno lese, e modific~re i movimenti ritmici <'i!'e fo.r~a l'anastomosi co} vago_(ed è questa la branca della respirazione, variando i rapporti di posjziqoe e di in terna), produceansi sensibili movimenti nella laringe e distanza fra le varie parti di cui la laringe è formala; e , ' .nella far inge. ciò fa mercè dej musctili' · che al' movimento di qu ella si L'altra branca dell' accessorio, cioè l;i; esterna, va a prestano. li primo deì 'moVin~e'nti' en.unèiali è automatico; spaudersi nei muscoU frapeiio e sterno.-clciaomastoiesso non compiesi direttamente, in seguito di determi na'dèo; e qtiesli muscoli contraevan~i11 <fèl pari' per l'irri' zioni volili ve; e prosègue àncora n'r.l' sònno' e nel letargo. dzione galv~nica del nervo in discorso. Ed ' il ·Bernard ·.1 'altro· obbecHs'ce ai ·segni della volontà, ìn virtù della quale i' ,muscoli èhe li producono atteggiansi a partico'lari · riguardava anche per questo !alo 'il nervo accessorio siccome inserviente all'apparato vocale; imperoccbè , egli e determinati movimenti . Yoleasi riconoscere se ambe-

valga a f;irmi perdon~re l'ar~ir,e nelja iotr.~presa della so.J~zione doll'ardQO problema.

r

e

l )


- rn1 dieeva, se nella l,O([Uela e nel canto il ritmo dei ~oli .respìralorìi dee variare, e vog1ionsi talorn prolungati i moti di .respirazione e resi p'iù gagliardi, poogoosi in allora in op-era questì muscoli che clal nervo spinale ricevono appunto il potère di mantenersi a luug? nello stato di con\razione, per quanto è necessario allà natura del suono; ed egli ne as~erisce che la voce non poteva sostenersi gran fatto negli animali , ai quali avea recisa la branca esterna dell'accéssorio, quella appunto che a questi muscoli si conduce. . l)aj fatti sin qu·1 riferili rilevasi chiaramente, conre gli uffizi del nervo accessorio sièno dì molo voloAlario. Che se alcuni esperimenlalori ne riferiscono che il Laglìo d'ambedue I.i poriiooi dello spjoale riusciva doloroso all'animale, non hassi a concludere percìò che sia questo nervo fornito di radice sen$ifera ; itnperocchè la sensi·tiva di esso può considerarsi sicc.ome accessoria, derivan le cioè da rami anastomotici che so~m~nislrali gli \'eogooo dal pneumogastrico e dalla radice posler_iore di alcuni nervi cervicali.

'

'Dietro ciò il Presidente irl'l'i1a i Medici mililari a prendere in considerazione questa malattia onde rico11rere a quei provvedimenti necessarii per impedirne la propagazione. Il dottor llfaffe:, appoggiando l'opinione del dottor Oupont, espone che l'ottalmia bellica è nolevolmente diminuita nelle nostre file dall'estate decorsa, epoca in coi sì estesamente e gravemente afflisse reggimenti inti'eri. li dotto I' Colombini llice: .. qualunque sia l'opinione che uno professa sulla trasmissibilità o non trasmissibilità delle granulazioni, prudenza vuo!e'cbo gli i11divlduì affetti dà,qu('sta forma morbosa sieno isolati,• come di fatto fu sempre praticalo anco negli spedali ed infermerie mililàri della Toscana. Questo desidllr!o di alfuare l'isolamento t'u sentito dal Corpo Medico fino da quando si' svjJuppò questa malallia, sventoralameole noa potevasi corrispon.del'e a questa misura sanitaria non permettendolo le condizi0oi speciali cd anco antigieniche io cui tr ovavasi l'armala in quell'epoca, cioè accampata sol nodo terreno senza H beuefiziò della tenda mililat'e, e costrelta di rimanere al bivaccO' io hioghi umidi, come appunto è la linea del Po. l continui cambiamenti di guarnigione, rhe si di frequente succedevano glì ou·i agli alti-i, la mancanza assoluta di vasti locali da costituirsi in ospedali, ooo che on vivo d;siderio dell'armala di presentarsi avanti al nemico; tolto contribuì va a che non si potesse deveoir,e alia radicale cara (per quaolo fosse possibile) dell'ottalmia bellica. Soccessivamènte furono presi i pro\·vedimenti dovuti, inviando i molli ottaJmici agli spedali dell'Kmilia, da dove, a cagione dell'eccessiva affiue.nza di questi, ci venivano respinti appena migliorati, onde dar luogo alla ca ra dei più gravi. I l dolt. Malfei riprende la parola col far nolare cbe sull'esordire quest'ottalmia -presentava nella generalilà la forma delle reumatico-catarrali, per· lo che Uo da quell'epoca veniva altribnito al particolar modo di yivere del soldato, lo sviluppo di essa. i. 11 Presidente, rispouden40 all'osse1·vazione dél ùott. .Ma-ft'ei , prendeva a dimostrare che, sebbene la forma catarrale delle otRelazione 'delle Conferenze s cient.Uiche talmie poco differenzi al sno esordire da quella bellica, pure, 1 stando a quanto ci vien detto dai moderni ottalmologi, si potrà in qualche modo raggiungere una diagnosi giusta, allorquando ( ~h:s~ l>I G I OGSO 1860, Jr TORNATA ) sara dato al curante di ri ntracciare qoella striscia vascolare al 1 di sotto del ta1·so che dicesi carattcl'istica dell'ottalmta militare. Parlando quindi della cauterizzazione delle granulazioni palpebrali, faceva rilevare q.uaoto sarebbe stato utile e vantaggioso 'B.EIESClA - La coafer·enza è 11per!a a ore 'l pom. Oopo la per il paziente, l'aver I rovato il modo onde bene caaterizzare lettura del processo verbale, quale viene approvato, il Presiquelle della palpebra soperiore, oon permettendo la soa dispo "den te imprende a parlare della Com.missione speciale coi veniva sizione aootomica di ben dominare col cannello del caustico o incaricato l'Ispettore sanitariò cav. Mastìo, di visitare cioè i con qualunque altl'ò oggetto, <1uelle situate in alto. soldati della nona Divisiooe, uei quaii vigeva tullavia il gcrmé Il doti. i>upnnt an nunzia come egli faceva oso di on caonello dell'ollalmia bellfoa, e di provvedore consegoenlemeote a che sottile di solfato di ramo per dominare e cautcrizza1·e le gravenissero al più presto curali in appositi locali ; fr attanto ra.: nulazioni poste in alto, non sUmandosi siourQ a.bbastanza del ,ceva osservare come di già molti malati erano stati associali cannello della pietu infernale, qoale dovendo esseré sottile, è ·,all'ospedale di Sanl'Eufemia, esclusivamente destinato per gli altresi friabile, e pel'ciò pericoloso per i daoni,che-possono succedere dai frammenti del caustico che cadono sorl'occbio ottalmici sotto la d 111a del signor dottor cav. Oopoot, ed essendo Di nuovo il Presidente invita l'Assemblea a preparare qualche appunto il prelodato sig. curante pl'eseote, veniva questi invi1avoro per la pros&ima adunanza. U dottor Pellegrini soggiunse tato ad esporre se nel complesso dei maiali regoa acutezza o che renderà conto di on caso assai interessante 055ervato nella cronicità di ma.lallia. sua sezione di Medicina. , Il signor .Dopont qice ~be_fra i molti malati cbe aveva n.z.Ua Sezione pochi erano i casi acuti presentatisi da che la 9a DiLa seqota è :iciolla a ore 3 pom~ridiane. visione era giunta in Broscia , me otre molti 81'3{!0 i cronici, ed osservarsi cb.iaramente come in passato abbia regnato · tal grave malattia, imperoccbènel massi'me numero dei casi si ve- --~-- . . . . . ,..«•··- ---devano i reliquati di una pregressa ottalmite militare con granola-iionì alla congiuntiva palpebrale.

PARTE SECONUA

' I

, I I

Il

I

I


I'

- f#~ ·-

si~tem~ ,aft~fi9~0, ,ç}ej POlljl;li9. in queslO animale, CO!!f,~ jp 1J11Ui i.r~s,iH?nti .I} 1pqlii ~)tr.\Le car,o$iji <ì~~!r.~ ~ ~jni' ~ir~ ~9;no-fqfnil.l} ·9.Y- u.q trqnco ço mu,qe ohe nqs9e ga,~ . l'~Qr!~- D~ qy~J.l~a <Ji 9f?,QSizio'ne tlf ri~1,1,ll,a eh~ I.a çirçoJazi.Qne ne!l',tpJa .<lelltl m~I~ deJli\ Je~la l rovasi in re}azio?~ ,i/F~ria CQ~i qne!l/l Hnll'JJtra met~. Se il laj6li 0 del grap1~ 1 &ip:iP,.aticQ 1;en~(I pi'q façjle il cprso · d1?l s,~ngue nel rarpo cq,rri~p9_nqepi_e del Jronco bicfwotùleo, la ~~r'iv1\z19ne _di JIN~sL,ç liqpio, che ~ì f~rà p~r q,uesfo :r.arno, indurrà 11el1'altro una diminuzione nella tensi one ~angtJigpa e nella ~,eun4! _cau~ di 'Wa1•iazione r'{lpidi!à d.ella cò rrl}n, te arteriqsa. Di constniuem:tj. la nella temperatu1•a a'nijn1ale ~ tAtnperat.ura verrà a diminuire . nel lato' sano per effe.Ho f1 '1 . ·\ •• ( ' ' {Tf dfl r,allerll;it,lllen\q circq!~lorio. Il fallò inverl>Q si produce dei. sig. °M;AllllY. ~llp.rcpè si galvanizza il lro11co perife1:ico del grlpde ~i.mpalicp. L'o~J~r.9!0 cr~qlo nella caroUdp corrìsponde~fr,, ,~Wle esperiénze lermomelric~e islìt~ite ·sugl~ animali'. i, cqj rat:pi i3Ì c~ptra~gonq 1J'é!,,Y,OWnta la tensione ll~I troncr alcuni fatti era1)0 rimas.ti inesplicabili, a'l'tri èrano slati bicarolid ~o, e.1 il f /ln,o riqias lo perm~abile diviene la interpretati in un iuo~p poco sod\lisfacenle. Fra ques~j !i~d~ .di WJ· Pt~saggln di san1~ue più rapido, il guale a sua i1lti1pi ve ne s91)0 due, i quali qi sembrano suscettibili d,f vo~ia nrodpèe µpa ,elevazione qi tem·peratura. ,un'in lerpret.azio1\e seniplic.issima. La dimostrazione di questa teori~,può esser~ data ~.M.Allon-h:è si misupa· 1·a temperalui:a del sangue 11el\e rimenlalmente in questo modo: se la circolazione neJle 'ca\>ilà spla'ncni~IÌ'e·in' un mammifero, se sl fa h{ legalura due carotidi del coniglio varia in un rapporto inverso dell'aorta addo,m,inale, si rileva. innalzar$i ,la letnpera'·sollo le influenze nervose e produce nelle orecchie delle h,ir,a del sangue nelle parli situate al di sopra ,di nuesla variazioni di temperatura, si devono rinvenire l~nedel~galura. Secondo Bernard, questo polrebh9 ripetersi . sime variazioni quando_ si agisca meccanicamente pèr (lall'aumento della pressione sanguigna p'todollò dalla . favorire o per rallentare la circolazio'ne in uno dei ram1. Jéga(ura. Marey invece non ammette la possibili là, di un Se dunque si pratica una legatura sopra una delle caro· simile effetto della press.iot1e- più forte, e pensa 'che si tidi, si dovrà notl solamente raffreddare l'orecchio cord~bba ricercare la causa di questo f~nomeno i'n una in• rispondente, ma·riscaldare l'orecchio opposto. Tolla la tluenza eh.e lo stesso llerna,rd ebbe a dimostr3.(re. n. legatura, si dovrà rjscaldare l'orecchio dal lato dell'opesommo esperimetl,latore del èollegio di Francia, nelle razione e raffreddare nel medesimo tempo il sano. esperienze ,sliluite con Valferdin, riconobbe che alcune Egli è precisamente ciò che si os~erva face1ido l' espeparti de! c'òrp-0 rico'.!ducono p~r le loro v~ne ,u~ sang.ue rienza sotto una lempera,lura atnìosferica fredda con lin pi4 freddo di qu.el\o cqe es~e ricevettero per le ~rterie: termomclro moli.o sensibile. gli ar~i sono in questo Cé\S0 11 J..a. circolazion.e ~Urav~fso •gli arti add0[(liniili, è dunque una causa eh raJY,reqda(Compie rmulu des séanccs de la Soaiété de biologie) Févrie1: ,1850) mento continuo per la massa del sangue che li àll,raversa_ Nessuna mera·viglia pert'anlo, se sopprimendo la circolazione i,n qu~sli ar~i, vale a dir~ to.gliendo una causa, Ìli raffreJdamenJ.o della. massa sa,nguigna, si aumenti la sya tempera.tura nelle parli del :corpo i\l cui essa 'Continua a circolare. ~ Un secoÌ\do fallo, indfcato da Bern;wd siccome ùn d·e' 11 dottore S. Clark rnèconta che gl'indiani si servono ~iderctJ\1111t ~lei!~ tço;ie relative ali'. influenza nervosa sul di frequente della polrere dì selenite (solfatQ di calce), ealore q11,in,aie, ~i -è ia variazione ,'nversa ?:lié si produce calcil)ala, con un'egual parte di p-0lpa d'aloe, per co~nelhdemperatura d,elle due orecchie deJ,cou,i,~liq, sia b.allete-Je febbri inlermiLlenti. Tale sostanza si vende in che si tagli, sia. che si· galvanizzi il grande simp,atico. In grande quaotilà nei haiar del paese. . queste esperienze, per :mezzo· del semplice tag:lio ,del Questo medico l'impiegò alla dose ùi 50 centigrammi, nervo. l'orecchio coryispondenle si riscalda , quello inqq~Ur,o v,olle at gjorno nelle fèb.bri da palud~, comet ~~vece del la~o sano si raffre~_da leggerment.e; la galvanizche in altre malattie cb.e indicano fu.so dei tpni9i; egli zazione del tronco superiore del nervo fa raffreddare conL~nua q.ùe.~le (esp~r,jenze jia, otto mesi, e·Q assjçu;~ .di l'orecchio deHato oper~lo, mentre il sano ,si riscalda aver oltenulo Jji&.ll!ltati assai soàdisfacenti. alcun poco. - Per Marey, la produzione di questo fe11omeno dipenderebbe t!n un;1 disposizione anatomica del

PARTE 1'ERZA .

Rivista dèi' Giornali Scientifici

I

l


1MInfezione si.lliica senza inocnla~ione del pu11 contagioso.

Il dottore Porle'r opina elie la scialiva, il sangue, il latte e lo sperma di un in~ivjduo affetto da sifilide, debbano essere considerali come alLreUanli veicoli del cont,gio si61i1Jco. Ess(I sostiene s?p-rilt~llo quest_a opi_nione per lo sperma e lo appOf?g,a coi seguenll falli: 10 1Jn uomo, che sembrava coropletameute guarito dalla sifilide, si ammogliò. Ouo !llesi più tardi si osservarono sulla éli lµi moglie i fenomeni della sifilide coslilazionale, senza che si fossero prima manifòstali sfolomi primitivi'. e senza cbe la moglie dirènisse incinta D'altronde il marito non presentava alcu n uuovo si ntomo. I duè' sposi furon o \OllOmfsi ad ;un trattamento mercuriale, col quale furono amendue risa nali. 20 Una donna pòvera, ma d't costumi inlemeràlil, la quale non aveva mai avuto sinloi:pi di sifilide, venne a farsi lraUare di sifilide cos!itu1,io11ale. Sup marito portava sul frenulo del pene una piccola cicatrice provenietlte dn un'ulcera si6lilica dhe egli aveva gu.i.rilo due anni prima del suo malrimonio senza tnaltamenlo mercu,. riale. La moglie ~oo era divenuta gravida.. 3° Un uòmo , ammogtiato avev:a , conlrallo durante ulì viaggio un' ulcera sifiliti ca che egli aveva risanalo coi soli topici. Tre mesi più ta~cii ·si manifestarono sintomi ~-~ ~ifìlide ~e.copdaria, duran,Le i~çi~ali, og)i continuò ad usar~ colla propria mo,glie gravida, la quale fu affcLla da sifilide, ed il feto fu espulso n\orlo ed infetto. i Un uomo ayeva sofferto la i,jfilide Lre mesi prima del suo matrimqnio, gli accideuLi primitivi furono seguili d<,li ~~con dari Ì· -5,ub) u11 triuam()qlq me,rcuriale, pçi çli ioduro di potassio e sembrava perfettamente guarllo afJ'epooa del suo matrimonio. Tre mesi pili lardi, sua moglie, i cui geni lai! erano perfellamenle sani, presenlò delle ulcerazioni nella bocca , ed · ulteri orme11le anche delle esost,osi. Il mercurio ed il 1orlnrn di polassio la guarirono. Da quesli f'aLli, in cui può con leslarsi l' esa ltezza òi osservazione , l'Autore conchiuse con troppi¼ leggerezza, che 1'o. spe.rm,a di un uomo infellb porlalo oe~a vagina di danna, san.a, e quivi as;sdrhilo, può produrre i,n qnesta la ,#alide costituzionale senza che divenga gravida, e che n~ l'iuomo. nè la. c1o nna abbraoo 'presenla~o ulcen~z.~611i· primitiYe. (GazJ;,el/<t ,lforlic11, italiana, di l,oml,arclia). 0

I: le11ome11i -,ell' it•ritasdone spinale cd, alfrc

•malattie f11rizip11ali del sistema np1·1)oso esplicati, co11 dadti.sioiii del ?Jiij110 ra.irmale m,rativo : tli To~ouso JNMAN di Liverpool. 1

ll 1dòllòre lnmao , l:èUoFe aU~&~ ~ la ~le inferlttèi;ia medica di Liv'erp-òol, bi\' strillo un'opé-ra c·he pllb

riguardarsi quale uo tràllàto delle àliéziooi rnu~colàri e dèlle loro impressioni sai sisteo\a nervoso, per cui ne torna disordinalo. QuesLe affezioni muscolari appellaòsi nell'uomo sano cram1>0, spcismo, irrigidime11to; male o ioglia; neWinvalido è geuetaliherile chiamato dòlo1·e. Varia la Jocalilà di tali sofferimenli, e quindi ora svolgonsi al lronco ed ora alle eslremilà; prevalgono più nèl primo poslo cbe nel secondo, colpiscono i lendini piuttosto che i muscoli; in alcune lòcalità sim11lano organopatie. Secondo l'autore, questi dolori muscolari sono quasf sempre cosliluili da una semaiione ora fredda ed ora bruciante, manèano durante il giorno o sta'iido alzali·, aumeolano rimanendo in letto, ed aggravansi portando la parte affettà da uua ad allra località, o mettendola in a1.1one; al principio la pressìone d~lla mano alltlvia il dolore,' e · posèia la. parle diventa molle ; nelle persone robuste il do.lore può svilupparsi in segni lo a smodato esercizio, od assoggettando l'infiacchito musrolo a sproporzionata fa-1 lica; il rilasciameo to e l'appoggio artificiale alleviano la pena; il polso nulla avverle; il paziente Locc!\ i nvolontaw riamente il muscolo sofferente ; fìnalmenle il dolorE' del <. crampo coglie istantaneamente. Dopo avere accennali quali r,n~scoli volonlari soffrano pi'evalenlemente, chiede l'autore se i muscoli non sog~elli alla volont~,_ed in ispecie il cuo·rl', possano .patire i crampi ed i dolori in causa di sforzi eccossivi; il dottore lnman sta per l'affermal.iva, od aggiungo che se il cuore à orgaoicamenle infermo, possono emt:rgerne falali con• < r seguenze. 'Egli crede : ~ ° Che, flntaotochè · la cosliluiione è buona, ed il sistema muscolare i~ buone condizioni, la malattia del cuore può essere compatibile con sufficiente salute ; 20 che qua1ùÌo il cuore è malato: e l'individuo fiacco. la morte può venire islanlanea, od allrimenli, secondo la fatica che il cuore palisce : quando il cuore è mollo indebolito, il còmpito -di condurre il sangue al , càpo. durante la p~si1.ione eretta può- essere troppo al dissopra del proprio potere; 3• che la cura migliore si compone del riposo e dell~ ~uiete, ti-più che sia possibile , di riruuover,e le òs\ruzioni, e di porgere i looicì piil acconci, Il ri,poso ~d un adequalo nutrim ento bastarono all'ontore quale cura (relati va). Ora dhied·esi quali· rapporti téngirno ques-te muscot.tri affezioni colle così dette irritazioni spin"àfi , a>lle quah quelle sotio ordinariamente attrtBuile'? Risponde l'ahlore che la maggior parlc dei sintomi considerati risultanza di spinale irtilazion'C, proéèl:te da smodato esercizio di una o più ~orziòni di sistema mus'colarè 'ÌD deboli soggetti; che lo spi'nal'e raAlmolHrnerHo hll \lrt'òrigioe ·simile; che gli altri sintomi, camuneme1~e ri-gltllrò&li còme risn!taoH da rammollimento spinalo, sooo sol(Jm'lnle co,100111iUam:e, e riferibili ad una causa comune. -Più debole è un individuo. maggiore è la lenlena aì


- ,o. oGuelfi Guelfo, medico di baLLaghone di seconda. cl~sse. dolori fibrosi ; la debolezza aumenta ugualmenLe l'irritaBocchiola Luigi, Farmacista di seconda classe. hilHà de\ sistemà nervoso e muscolare, l'isterismo con• ' ln,;ut•amo Fili ppo , farruacìs la di terza classe. siste essenzjalmente in un'aumentata irritabilità dei detti sistemi congiuntamente o separatamente, prooedenle da Allo Spedate tnilìtan!- di Pùtcenza. debole1.za; la differenza essenziale fra l'affezione isterica Biaueardi Pietro , Medico di re~gimenlo di prima e la muscolare è posta nella maggior necessi\à- di riposo class e. corporeo per l' ultima, mentre. non è ri cercalà nella prima. Galli&;o Jsacco, Medico di battaglione di seconda c1asse. Ecco le indicazioni lerapeutic~e date dall'autore': B e ali Luigi, ltarmacisla di prima class(I . . 1 ° Per avere un sollecito refrigerro, il muscolo deve Bogç;cro Giacinto, Farmacista di terza classe. avere riposo o sostegno artificiale, come una fasciatura AUo Spedale militare di Nova·ra elastica o a ?end a, e simili. Co1•1•e 1•i Attili o, Farmacislà di seconda classe. 2° Per .cura permanente nulla di meglio dell'olio di fegato di mer luzzo ~on o senza ferro a l~rghe dosi. A.llo .$pedale J<Iil?'larr- di Casale , 3° Quando i crampi sono intensi soccorre beneficaAzid Ferdinando, Farmacista di terza classe. mente l'us,o interno ed esterno della morfina: la forte Allo Spedale Afilitm·e cli Nizza estensione dei muscoli affelti sempre arreca sollievo se . ltonnet Giulio, Farmacista di S()Conda classe. il crampo è receole. 0 i-' 11 g,1lvaois1110 è l;,i.lora utile nel ridonare 111 tdnicità; .4.l 30o Reggimmito di·P11,r1,teria le frizioni fanno poco effetto, la stricnina è tro ppo lenta Gi~li Arctofil o, Medico di Bauaglion e di seciinda classe nelle sue OQerazioni, per affidarvisi. 5° L'esercizio non d"eve usarsi se non che combinalo Per altl'a Ministeriale Determinazione dello stesso coll'a ria fresça, con dieta generosa e con roedi·cine tengiorno, il Medico Divisionale di 2a classe dottore denli a sorreggere i poteri digerenti. Peluso An.tonio, addetto alJo Spe_dale Militare di 6° La dep1ezione locale, il vescican te o i senapi~mi Bergamo, venne comandato presso l'Ambulanza della assai di r'ado arrecano sollievo, o se lo danno, non è che 6a Divisione. cosa temporanea, ed il prossimo assalto è più inten·so ; 11 Medico Aggiunto dottor l.io1•igiola Gualtiero, l'eccezione è quando la condizione spasmodica è permaaddetto al già Reggimento Artiglieria campale dell'Enente. milia, fu comandato presso l'Ambulanza della ~a DiSonovi molte allre malallie p,ù perigliose di queste visione attiva. affezioni muscolari, ma poche son opiù comuni, e possiamo Per R. ~ecreto del 1'7 del volgente mese furono aggiungere più incomode, e se un uomo scoprisse u"tla accettate le volontarie dcmissioni del Medico Agcura per una comune in frecldaL?ra, si considererebbe un giunto effettivo dottor Cupa ni Emanuele e dei Megran pubblico benefaltore, maggiormente lo sarebbe fredie.i Aggiunti per il tempQ. della guerra> dottori : nando e toglfeodo questi dolori e crampi mQscolari . (Gaizetta Medica Italiana degli Stat,<i Sardi) Bra1nbilla Gi!)vanni Ballista Fabris PieLro _ __ ,.,.>)>").fC H , -- -- - Nizzoli Achi Ile Cabassi Pi11.lro BIJLLETTli.O UFFIZl&LE Gambini Stefooo ' 1 Za.dei Lu igi.

I.

Per Disposizione Ministeriale dei 12 del volgente mese vennero comandati i Signori :

, Pel' Ministeriale Disposìzione dello stesso giorno il Medico di Battaglione di 1a classe dottore Esdra Mosè, il Farmacista di t{a classe, sig. Mar,;1;ioni

Allo Speda.le militare di Pa1'tna

eo

'!tlarietn cav . Sebasti an.o .. Medico divisio"ale di se-

Pietro, in servizio presso lo Spedàle ~filitare di Modena, vennero dèstinati a quello di Torino.

conda classe. Santoni Giorgio, ~fed,co di reggimento di seconda

classe.

·

Santini Silvano, Medico di ballaglione di pl'ima classe. Monaca Silvestlio, Farmacista di pfjma çlasse. A.nsint"<lll ,Vincenz91 Far macista di leria classe.

Allo Spedale niititai·e di Modèna. I

I

,

Scannu·ini Smeraldo, Medico di reggimento di prima classe

ERRATA-CORRIGE Nella prima linea della prima '0olo1)na del Giornale ·N° 'U , invl)c~ di rapido anno· ll'ggasi ra71iào cenno.

. I

1

l I D irettore Dott. Cav. AR.ELLA Medico Divisiòna'le

li Vice \)irettore r esponi;.Doll.

~AN1"ELLJ

Med. di l\ea,.

1- . . Tip. SobaJpioa di Fu1Ka.11co ZOJ>PJ S'-- Pia~tfìe,,i JJ, 2-1.


i

I i..•a~so,!i azio'n' C'r,:,,hi_ riceve eh~ per un ,lllll~ 8 c,;miocia col f o p,i'I ~c o n. Si P,Obbliea, nel Lun.~dl di ciaschedun:1. setl.Ìf'.IUC~ Il prezzod'assocla·Liooe io Torino è di L. JO. lo l'ro\·incia ed all'E,tero, franco di ~osta L.1 t.S1 pag~ per semeslnanllc1p;1lt

Palestro uha ferita da mitraglia grossa al costato deStt'O, in corrispoodcnza della qÒarta COSla, preSSO alla sua inserzione sullo sterno .. Portato tre giorni

S0mua1 <o. - 1° Doti. 1:0NG~I: }\endiconlo dri feriti slatj curali nell'ospedale di S. I?n111ce$CO ìn Torioo rie.i m çsj di ~iug no e loglio 1~59. - ~o Oollor PEIIAZZl: Tr~ll,1• mento di ao aneurisma falso cisli o dell'a rleria ome1·ale. _ .30 Rivista dei giornali scienti lici.- 4-0 ll ibliografb. 50 Bollettino n~cia}~,

P'ARTE PRJH A .

'

RENDIG©N'FO d/ei1(eritì s'tat:i' cii1'ati' 1rell'' 0SJ)'edale di $. Fran-cesco iin Torino, 'nei niesi cli giugno ~ luglto 1859, dal doltofe ftNTONIÒ LONGffi, ',/:{ T;I I • • f'(' I 0 .reanteria, · dì Reygirnenio nei,1 LJu

'

Me,lìco. ,:.

I

I j

Ogni qua1volta 'ci avviene di fare estesa espe~ienza sopra malattie, che non occorrono tanto frequentemente io pratica, è dovere di coloro cui tocca questa sorte, ·di osservarne attentamente l'andamento, tenendo ,bene in vista i giudizi e i dubbi sulle medesime emessi dai maestri dell'arte, a 11ne di .confermare qu.ellé sentenze cbe fossero conformi al vero, diradare le tenebre che involvono i casi dubbiosi e cosi far progredi re sempre maggiormente la scienza nostra. Con tale intendimento io m'accinsì alla cura dei feriti ~eÌI~ospedale di S. Francesco in Torino, di cui il Governo mi affidava la direzione medica. Cenloc,uarantadoe furono i fer iti' da me curati in 1 ili! quell' ospedale, dei· quali 23 avevano leEioni acéidentali quasi tatte leggicre; ~O avevano ferite d'arma bianca, per lo più di .baionetta, afcnne d~lle quali per altro mollo gravi; 119 ferite d'arma da fuoco, ·con proiettili ora da fucile, ora dà carabina, ora da milraglia. Di lutti 'qu~sti feriti ciqque so1i morirono, e di questi darò un sunto det~llgliato. Mangmtelli Giuseppe da Renio, volontario, di famiglia ·agiata e rfspel'tabllissima, giovine d1 ménte ei levata e di spfriti genero'si, ricévétte alla battaglia di

dopo in quest'ospedale, trovai una macchia- fOSS0osc,tìra al luogo su indicato, ton'tleggianle é larga qctantO UD pezzo da Cìoque fran chi ; in mezzot-ad essa macchia osservavasi un punto u~rastro-bigio . .Pi; gfato dòlcechentè quel luogo, s~n.tivasi sotto ttna sp~l ' ci'e di pastosità~·· nel centro il 'dito 's'affoodl!va f Jrse alquanto più che sarebbe sembr1to conrnniente· e normale, sebbene qnesta dlano, 1·a non producesse ! ! d'@lori 1nota'biH, I nè affanno· ~~ respiro. Sospettai di'. ! ro.ttura,dellw 4{!. oosta. Essendo ,iJ p0l~i· dep11essi, forse I pef il digiuào di 3 giorni, non fec i salassi, ordinai la: dieta, pani ~riti app~oa• tiap'idi, uò Uiòrlo d'novo sbattuto neu:,aoqua, e gbiàòci'o s'uHa pàrtc. t:'arnfnalato non potè Lollerare,il ghiacoio~ è gettò via là ve~ scica dopo una mezz'ora .: allora si applicò una poli tiglia di linseme. Per 7 giorni contitrnò a ·trovarsi -bene, ma sollo la. c~te lesa raccoglievasi del fluido che sentivasi chiaramente di sotto, e l'ammalato era_ preso da tos~e con sputi .sanguigni. Oltracciò distacca . vasi quel punto nevo-'bigio nel centro della macchia e ~ ' vi ,era un'escara da contusione. Nell'undecimo giorno, essendo aumentata di molto la raccolta sotlocutanca, cominciando un po' di affanno di respfro e tardando a distaccarsi l'escara, pér timore che ta marcia s'infiltrasse nel pello, io cacciai nell'escara la punta di un bistorì e penetrai nella raccolta. Dall'apertura fatta osd da, tre cucchiaiate cli plils, piccola quantità, in confronto dcll'elevìzione che aveva la cute del torace in quel punto. Alla visita della sera, la marcia che si cereò di comprimere fuori: era tinta in rosso: all'indomani staccossi l'escara e dal ca-vo marcioso uscì da prima un po' cli marcia.mista a fiocchi cangreoati di tessuto cellulare, poi sangue vivo misto a-bollicine d'aria. El'a altora chjaro essere stato leso il pb'lmone, interessare la mortifica_zione delle parti mòlli tutti i tessuti dalla cute al polmone, ed era evidente, cbe al totale disia.cco dell'esoara, il povero Manganelli avrel>l1e dovuto soccombere per emorragia polmonare. Intanto si fecero ~inque salas;:;i per tenere de-

:

.

i

I


- t02

margine alveolare della mascella omonima, urtò nei pressa la vitalità e diminuito l'impeto del sangue, si denti della mascella inferiore, lato sinistro, che franmantenne chiusa cQn cerotti la piccola piaga, cbe si la m1scella a tre dita trascopriva soltanfo per farne uscire la i;narcia, e ·sopra, qi tornò, romp!3ndo anche J 1 sverse dalla sin.tisi del mento, passò sotto la lingua mantennesi il glliaccio io vescrc1 di maiaie. Là tosse 1 al1a sna base, e fermossi presso la colonna verteera calmata alquanto, ma a quando a quando cogli sputi useiva dalla bocca del sangue, 9ra misto a ! brale innicchiancl0si tra la laringe, l'esofago e la mumuco, ora pretto. Fitialmente, in onta della segale \ cosa de1le fauci. Dìventata difficile l:i respirazione, cornuta, dell'acqua di lauro ceraso, ecc., manife- I impossibile~la deglutizione anche. dell'acnua, fu nutossi emorragia dalla bocca ~ dalla piaga, _la q~a~e 1 trito per undici giornì col tubo esofago introdotto emorragia, a stento contenuta-per cinque o sei giorni, I per la bocca nello stomaco. Due salassi e tre applicazioni di sanguisughe alla guanr,ia sinistra calma'terminò in una perdita cosi violenta che il sangue, rono l'infiammazione, senza· vantaggio per riguardo non potenqo uscire per 1e compresse .applicate all'ealla deglutizione. sterno, si sparse nel polmone e cagionò la morte, del-Nell'introdurre il tubo esofago sentivasi in f'ondo l'ammalato. alla faringe, al di_.là della base dell a lingua, un ca1rpo Avcris l:J:a.ldassare, soldato ;,iustriaco nel reggiduro, che fu ritenuto una palla da fucil e, a motivo mento Arciduca Guglielmo, ebbe, alla , battaglia di dell'estrema piccolezza del fo ro lasciato nel labbro Palestro,.fr~cassato il g,omito da una palla da carabina superiore al pu nto d'ingresso. Haccomandai ~all'amche,' entrando posteriormente al gomHo, aperse garmalato di giacere in letto boccone quel maggior tiQolazione, fracassò i condii.i dell'omero e il capo tempo che poteva, avvertendolo di spi11gere il capo arti.colare del radio, cd uscì sol navanti nella piegainnanzi e in basso appena cbe si sentisse qualche gatura del cubito. Era un ca.so in cui s,1rebbesi docosa in gola. Al che esso obbedì, quantunque Je sue vuto fare l'amp'utazione ali' ambulanza. Quando si facpltà mentali fossero rimaste molto ottuse dopo il presentò ali' osp~dale, l'infiammazione flemmonosa estesa fin quasi alla·spalla ed alla mano, vietava d'ap- . colpo ; e infatti un be.l giorno rigettò un proiettile, che con sorpresa conoscemmo essere una palla da mipigliarsi all'unico mezzo che presentava lusinga di traglia piccola. Le cose andavano ben_issimo, quando salvare questo sventupto. Dieci giorni dopo, appunto quando si pensava a far l'amputazione del braccio, due giorni dopo l'espulsione della palla, l'ammalato cli cui si era calmata alquanto l'infiammazione, macominciò e farsi sonnolento: Lrovai . la lingua seccai njfestossi un'emorraggia cosi violenta, che in pochi senza causa apparente. Voe rossa, il polso piccolo, 1 I • ' istanti,, e prima che arrivasse V medico di guardi a, lendo io cercare· la cagione di così inaspetta ta alterazione, scoparsi un vasto ascesso al braccio destro l'ammalato morì. pe~· flel)ite da salasso, di cui )'ammalato, s,empre - Baiona Ermanno, soldato austriaco nel reggimento suddetto, ebbe all a battaglia di Palestro una palla da j quasi istupidito, non aveva fatlo il minimo cenno, e fucile al dorso, al lato destro della colonna vertebrale 1 di cui forse neppure egli erasi accorto. Ad onta dei in cor.rispo~denza della decima vertebra, <li cui ruppe· l soccorsi prestati, quest' uomo moriva (lue giorn l'apofisi tr.asversa destra , ed entrata nella cavità \ dopo per pi oemia Bonanata Bm·tolomeo, solda~ nel 10° , fanteria, del toract', uscì al lato sinistro tra la decima e l'undecima costa. La piaga d'entrata, da cui si esrilevò alla battaglia di Palestrp una ferita al braccio trasse qualehe fra mmento ·l:lell'apofisi trasversa, candestro che gl i fracassò l'articolazione del gomito: grenossi e si dilatò talmente cbe arrivò ad avere la altro caso che avrebbe dovuto essere amputato sul " . circonferenza da iO a 25 centimetri: medicata però camp<t. Un vasto flemmone che giu.nge,ya fino all a con decotto di china e con aceto caldo, indi eòl linispalla impedì l'amputazione fino alli ~4 giugno. Momento di carbone e china, si fece bella e granulò. riva di pioemia alli 5 luglio. Fra le lisioni d'arma bian~a, e specialmente di Fece corso di pnen-qionia grave, la marci~ ~,'i nfiltrò baionett:.i , ne noterò soltanto le più gravi o singolari. nel polmone e prodossè !}mpiema : le cose andaMrole Tommaso, soldato nel 7° cacciatori auslriaci, rono passabilmente,quando al totale dissecco dell'ementre fuggiva, a Palestro, ebbe un colpo di baiosca~a manìfestossi on'11morragia polmonare così vionetla, che en trò nella schiena app·ena, al dissopra lenta che ne mori. . Chiavari110 Carlo, soldalo piemonlese del i O fandell'ultima cosla: vedevasi una ferita di circa 3 centeria, ricevette alla battaglia ai Palestro una p,alla da timetri, nota vasi, affanno ~i re~piro? tosse con ;sputi mitr,agi,fa piccola, cbo, entrala appena sotto l'al a destra sangui'gn i, ora di puro sangue, ora di sangue e sad~I nas~, esporLò i.canini e gli incisivi superiori, col liva spumoso o muco. Chiusa la ferita esterna con

I

I

f


-

i03 -

cerotti, a poco a pot o ces,sò di uscir sangue dalla 50 giorni H Tratnìk er~ perfettam ~nie, guarito delle bocca, e il Ml'Ole si trovò perfettamente guarito alli l fratture e delle ferite e conservava Fuso della mano. Ristawy Antonio, del reggiro. Arciduca !}uglielmo, ~4 giugno. 1 Sussik Gittseppe, soldato del reggimento Arciduca ricevette alla battaglia di Palestro; una ferita al braccio sinistro, che entrando dalla,parte posteriore inGuglielmo~ ebbe alla battaglia di P'alestro un colpo terna, fratturò comminulivamente l'ulna Il usci dalla di baionetta, cbe eo,lrando al late sinistro del torace, parte anteriore esterna. Medicato come il Tratnik, tn corrispondenza dell'ultima costa. p11esso la sua in guarrva alli 20 luglio, con$e1:vaildo liberi i movimenti ser~ione,IaUa sq:i carìilagi ne, dirigevasi a destra ed dell'antibtaccio,e della mano. usciva nJ , lato des.tro presso la carLil~tgi ne della ga Verebnatws Giovanni, granatiere austrìaco nel costa, attraversando cosi sotto i tegumenti , tutta la reggi mento Arciduca Guglielmo, mentre nuot.ava fugregione epigastrica, senza ferire nè stomaco , nè gendo nel fosso,, di 1)alestFo, ·ricevette un colpo dì ,fegato, e 'il Sùssik guariva in 20 giorni senza accifacile, la cui palla, entrata sotto l'angolo inferiore denti notabili. della scapola sinistra, scivolò sotto questa, passò JI faUo più importante cbe si presentò nei feriti da nel cavo del\' ascella, indi nel braccio omonimo, arma da fooco, fu la facilita con cui guaFirono tutte ruppe Fomer.o e uscì alla parte anteriore: esteuna le 'fratturé•cagionale da proiettili, quahdo non ne erano media del detto braccio. La ferita posteriore guarì interessate le articolazioni. Di questi, come Cfuelli pronlarnenle; la rottura dell'omero non era c.ommiclie servono a rischiarare un punto contrnverso di nutiva: Fosso tennto fermo in nna tegola ,di latta chirurgia, 1darò le storie dettagliate. aperta sul davaati, in modo che ~i potesse medicare Ttatnik Luca, soldato nel 7° cacciatori austriaci, ricevette alla battaglia cii. Palestro una palla da focile la piaga, d'oode col tempo usciroi. , due o tre piccole -scheggio, goari con cicatri ce aderente al pun to frati he entrata in vicinanza del gomito, parte esterna, per.corsè F~nlibraccib, ruppe il radio GO'rnrnin u't.iva- ; · turalo , rimanen·ao ,però ,(iberi i movimenti del ·mente a quattro dita dal suo capo articolare·inferiore. : braccio . .Donadei Giai;orno, solcl:ito piemootese nel ,14° 'Presso il gomilo vedevasi la ferita d,ingresso della fanteria; rilevò alla batlaglia cJ:i Pal estro un colpo di ·palla, reg<Slare senz.a offesa', dell' arlicol azioM; aìla ·parte interna dell'antibraccfo, a due dita da!Farti co· fu cìle alla faGGia, che ruppe in più pezzi la mandibola lazione radio-carpica, vedevasi una larga lacerazione inferiore del lato sinistro. Mantenuti i pezzi dell'osso ·cut~néa che prèsi per là fe rita d'uscila del 'proiettile. . a mutuo contatto con un semicerohio di cartone e 'Eravj febbre• piu'tlosto d sentila e infiammaiione flem- · !I adattata fasciallua , nu trito \' 'ammalato nei p'i'irni • mooosa al braccio leso. Ridussi alla meglio la frattura, i giorni per mezzo d'un imbu to elle facevasi passare .diMi una posizi9ne conveniente all'anlihraccio, che · per il vano dei denti marrcauti, a pocoa~poco si ri• ' ' I' . mise e guan per1ettamente. " copersi c6n poltiglia, dopo aver medicata con faldelle spalmate: d'unguento la 'f:erita', è contérmi l'arto in un Gomlor Gi1(;$epjJe, granatiere austriaco del reggimento Arciduca Guglielmo, toccò alla battaglia di semicanale di carlOne. Conoscendo il temperamento tedesco non feci salassi, accontentandomi di presoriPalestro una palla, che entrata in corrispondenza ·vere eccopr'ùlici ed emulsioni calmanti, rinfrescanti. dell'angolo superiore intern o dèll a ·sc,apola , usci Dopo qualche giorrio usci dalla piaga inferiore qualche in vicinanza della testa dell'ornerò appena sollo la pezzetto d'osso; mantenni il braccio in posizione lale, clavicola, presso l'estremità omerale di quest'nltima. clrc avessero facile scolo le marce, affinèhè l'osso ne Dopo alquanti giorni e a diversi intervalli uscfrooo rimaness,e sempre più che fosse possibile pulito, con-' frantumi d'9sso provenien ti da 'esfogliaziono della tinuando sempre la stessa medicazione. Dopo circa clavicola, ma in fine guari completamente. -20 giorni séntii sotto Ja cute, ai !ali della ferila infeHlavacok Gioi1anni, dello stesso reggimento, ebbe · . riore un corpo duro, cho H,ammalato dicevarni mollo alla medesima battaglia una palla da fucile, ch e · enmolesLo. Credendolo un altro pezzo di osso incisi trata all'angolo superiore esterno della scapola, uscì !e cote sovrastante, e, con mia sorpresa, ne estrassi al davanti della spalla appena sotto la clavicola. An. un a palla da fucile tnlta schiacciala , Immaginai alcbe qui uscjrono va ri frantumi d'osso, ma l'ammalato lora che la ferita inferiwe era stata fatta da!Fosso guarì. nel cadere a terra ct·e\ ferito, il quale infatti dissemi Lipert Giuseppe, altro soldato austriaco, del 2'1o d'esser caduto sulla mano ferHa, e di aver viato battaglion e cacci atori, ricevette alla seconda battaglia u.sc~nte d·;llla ferita !'osso c.l,1e gli fu rimesso in posto di Palestro, llha: palla da fucile nella parte posteriore dal chirurgo che lo raccolse in. campo. Uopo circa della spalla appena al di dietro della test~ dell'omero l

i

'


sinistro; ìl ·proiettile ·usci fra la ~!avicola e l'a,cro- ·montesi ricevette alla battaglia di Palestro mi c-.olpo mion. Dalla ferita .uscirono. vari pezzetti d'osso che da fucile mentre frugava nel ,.sacco per prender~i sembravano pvovenieo:ti dalla esfogliazione dell'acromunizioni, tenendo il dorso rivol~o al nemico. La " du!3 mesi .il Lipért era perfett3mente palla entrò .per Iµ par.ie posterior~ ,del gomito entro miob. Dopo guarito, conserv-an:•fo,libero il movimel)to dellìartico,questa articofazione; da· cui. non uscì. Fro~usse,po.ca Iaz4'0 n.e scapulo-o.merale1• fofi,.a_i;nmazi0ne, la .ferita guarì, rimanendo anchilo. N'0n così fortunati fu.tono · coloro ,eui toccarono sato in semifl~ssione-il braccio.,i Espl.0xando ,benei\1.i ferite penetran tit nelle ar,ticola~ionL Ho· già rìferitp praccio· alla piegatura 4el gomito,. septiva~i·profooda, il caso del soldato B.onanata che mori-di pioemia in mente sotto' il tendfoe del bieipìte un~rialzo che seguito ad amputazione del hrac'cio. Riferirò ora poteva b.ene esser.e px:ogotto dal!~, palla,.µia,.credetti quàlche altro caso non tanto,miserandò, ma che. rese inu~ile e peric9loso ognJ tentativo fatto. per estrar.nela. ìndispens-abìle Pamputazione del ,brae.cio. Un caso eh~ è per me ancora jn~s~liq_ab.ile,. è H Litcacic Antonio, soJdat@' ,austriaop del 7° caccia:.. seguente_: .n tori, rilèvò alla battagiria di P.a.Jes-tro una palla da fuConca fietro deJlfl 32a com,pagpia ,bçrsag:ljeni, ricile, la quale,·· eni'trata per la parte posteriore del cevette ana batt~g:\ia,di ~ale~tqo 'una ,pall.~J,da f\l~JJ~, cubito destro, roppe l'oleér-ano ·e il capo articolare che lo colpì nel n,iyzzo ...<J..el deltoigr qel,.praceio df!r inforiore dell'omero, apers·e· 1/artièotaziorie ed uscì strq: L3 pall~, rimase n_ell,çi~carni. -La ferit,a ,gu~ljì nella parte interna del gomito, fratturando comminufacilm.ente , m.a gli riµi9 se1 paralitico. il i. braccio~ tivamente il capo articolare· del.l'ulna. Anche questo Dopo qualche s~;tiwana,. esnlora.n~o i,Q H b_q.lycio e avrebbe dovuto essere amputato all'ambul-anza: deve ,la spalla per trovarvi la palla, la ·sentii p.rofooqamente la vita alla freddezza del~temperamento ~edesco .. o-ella fossai infraspinata 1 ~nf*i, pra}ieata 1sop,ra qu.el -Arrivò all'ospedale con infiammazione flemmonosa , p:unto , una profonda-incisione, ne estqssi up;i. pallà, che calmossi con refrig~ranti locali e rinfrescanti dì ·cuj una metà nop E:ra d~f.o~mata, e·l'altra_ metà interni. L'articolazione diventò.un vasto focolaio di . come distaccata d.alla compagna, toves.cjata in fuori marcia da cui uscirono alcuni pezzetti d'osso.. Alli e tutta schiacciata: Quale fu qai lacau:sa,d.e1Ja p_a.r-a.Jisi 21 ,giugno fu amputato al terzo inferiore dell'omero, che perdur-ò ·-anche dopoA:estrazionc·,· deHa•1 palla;- e ·con ·metodo a lembi, il moncone guarì prontamente che non ebb~ se non .un ·1eggieto miglioramentQ e senza accideiln. .,._ dai ·fanghi d'Acqui? Heri;ig- Antonio, soldato austriaco del 21 ° cacciaVarie altre ferite scalfirono ossi .della gampa e tori; fu ferito,aUa battagUa di :Palestro da una palla . dene coscie, ma tutti i guarirono ·àocp,o l;ustita dei .che, ent.r~tij,dÌetro il gomito att,:ave1:sò l'articolazione pezzi d'osso esfo_gliati. , frattwandq comn;iinu,t~vame11te i capi artie,olar,i deli Due u,ltimi casi .rifer.i.rò coine notabili e fortunati. 1' om ero e del radio, e uscì ,àlla patte _ante{]icwe 1 Canctbe.Gitt.seJJpe, l;>ersagliere piemontese, r.ice;vette de)Ia, piegatura del, cubi to. Calmata Vinfiammazione a Palestro ~ma ferita da mttragli:i al),a testa, oh.e oe risipelato$a cbe esi&teva quando fu,portato all'ospe- ,squar.ciò· i tegumen~i per l.a il ungbezza:·di 5~6 ceutidale, tfu. $Otlo.po~tp. ~l)'~mpuLazi0n:e del bra(;cio :alli -metri, e ne 'i"nfossò la ·so,nmità dell'occipite· per ·lo '14 giugno.. L'o,p·er:.azipne fu ,(atta a lembi, al terzo 1 spazio cli due centimetri circa e alla' prqfondità di jnferi0t'El d,ell' on:iero, re duscì pro.nta e felice. Dopo 5-6 millimetri. Giò nonostante, il Can~le guad senza circa qo.a.ttro ore,· ,m.anifestossi un'emorragia pi utto- •detrimento delle fat;oHà mentali. . ,, . 1 sto forte; r.iapcrta la fe!'ita, ~on ;si trovò i1asò sangui- ! ' Zeclda Franéesco della ~Sa bersaglieri pie-rri..ontesì, nante.: rimedie,a,to, !ìinpovossi dopo du.e ore lf ernor- . 1· riportò per c-olpo di mitragli·a una grave c0nt0sione ragia cb'? fn pro-ntam·eote· _arres-t.ata dàl chirurgo che all"il.eo.1 appena .al ~i~sopra dell'artk olazione cotiloilo g_uardava ,al· letto-. Esaminando bene la ferita, vidi . dea. Insorse una r1s1pola tlemmonosa Violenta, che . c"Qe il sar,igQe•veni~wtla una infinità di ai·teriuzze dei j fu calmata mediante due salassi, · appli'cazio oi am~ lembi, e specialmente dalle, vicinanze 'del periostio. I ,mollie.nfr, eec. · Staccate 'le- 1f)arti mortificate,! rimase ,Tenenc:Io la .fgrita esposta àll'ar.ia·,...i l sangue. cèssava; una p:aga mollo profonda, ch_e \g,ra1rnlò •bene e si il p~rch~ oPdinai -si las:ciasse ·1a1ferita aperta· e difesa -'cieatt'i.,zzò in breve tempo, cosiccbè ·il Zedda usciva da un semplice panno li no fino. Non venne p.iù sanguarìto dall'ospedale ·àlli 27 giugno. gue: · all'in_çlomani verso sera si -riunirono i IElm.bi e Parmi 'da' 1qua·nto dissi di sopra che anche la mia la ferita guarì senz'.altui ,i.nconvenien-ti. esperienza :tenda: piuttosto a dimostrare esàgePaii i Pii1 (ortpn,ato _c~so -fl}, il sego~P~?.; , · 'timori dePmedicf1 miiitdri" francesl, i quali \-i >fr"ebPogg,i..f:.ietro deJlp ~?a,compJgÙia,lteqa,glieri 1piebevo sem'pr.e-'amputato ·un ·arto quando è 1 fra'nurato

I

l

! t


-

d colpo 4'arma ·da tfuoc 0 • Quanto ai giri spesso tora< sorp;repdenti · • ché finno le ·pa11e da f uc1·le,. ~~ tu0si'e, noto per, oiò iohe ..gcr-isstiJ prlncipalme nte · ~upu!tnn J ,diperrder essi giri "f dall'a ..direzione " obltqua della i . palla. · · . . .Jrr mezzo all'agttazion'e fi&ica· e 1morale··delle battaglie, rarò è the i[,.sol!3'àto ·maridi ~ palla_a cui. 1~ dirio:e: il p'roiettile; uscendo ,dà un'arma esplosa, mfret;a e 'èo'n c0lpo1 precipitato,' devi~ dal pùnto di mira, e in questa: direzione E>ogn'i piccòla· curva.. che inc0n'tra la fa deviare à':nco·ra 'mag'giorìncnte. Vidi dei ddaveri forati da'pàrte a parte nel:dranfo e'nel petto: lo ' erano sicuramen,e· da ,coJpi diretti. Se ia palla non ruppe l'Ò'S~ò èhe toctiò nfa lo co)ltornò còn un càm~ f'&'certo c1ie' la - direzione del proiettile mino t'òrtuosb . , ,j I 1-.,c ' relativamente ferito, era obbliqua. Quantunque in un caS'!f, per la qualìtà della ferita, siasi sviluppata larga devas'tatricè cangrena alla piaga, se ~e impedì la pròn:fgaz(l:Ynè ·agli altri àmmalati, ·mediante una graflde pulizia,. libera ventilazione_della camera e finàlmente coll'i.solàmento. .dell'ammalato.

al

.~

(1'1

-

'

•. -,r, ~

-

•>>->).(<<C••·---

PARTlt SECONDA •

fj

Il-

'

,i

'

I

'

TRAT'f AM'ENTO di un aneurisma {,also qistico della 1 artericlomùale m'eclia'ftte ' la comp ie~'sioiie', digitale. j~ . Del o/neclico 'borghese sÙJ. dottor P ERAZZI (·I) . . y

'

~

'

'

~f._,

'' \ ,f

(\ /-

,I'

'J

I

I

t

f

I

( Continua;;iune ·e fine,

.'

..

t

,:r. N. 24 ).

\

f ~)

! 1 '

I

,

'J

, t

li• lun"~ traÙamenlo 'praliéatosi colla comp,ressione diO 1 I''" ,. gHaJe ' tn un sold'alo rieovera,lo al letto ~ 0 14} .n~lla s,ezl·o,ie ' i• di ch~rur<ria dell'.osoe.da(e Divisionario di To,-· , , .' o lì ~ -'i' , ' ,, I ·1 , . rino affello da a~eurisma lraumalicd cistico dell'arteria ' 1 I ' ,. .I . I .· . . omerale 'deslt'a alla pierralura <lei~ braccio, ccl~ JI particolari o f e fen ~tilen\ osservatisi per l<1·1 melodo d, cura, dir-clero luogo all'eru'dila dissertazione f.fÙa dàll ; slpde~~e la:ur!an,lo ip m.edici\1a' ~ chirurgia 'si·g,. Goyran, su la.I ·proposito,, ch,e 1 1ella dapprinl \l in conferenza scientifica, , veqpe m,er)lamente 'per cu·ra dell'Ìspellqre sii;. cav. Are[la,. ipserta nel Giornale di Medici11~ Militare. Eccone in brHe i . par\\(,

M ...

\,

I

it •.J

cqlari: .,. , · . , •,. . , . .o Cedro Placido soldato ni'I 28° re2:JY0 1mento d1 fanlen ~, . ' \' ~ ' di tempe;amènlo sangui,&nPi-"~ilioso y do~alo di ro9u,slaco, prima p11r~t1 di questo la_voro, ' il' dislinto ~ . a: I (i) L'autcì re della lievo nizzardo siir. Goyrnn, d11ilm?IO a. se{lulre le ne>vel.le .sorl1 di soa p,ifria, a,·cnd'.> dovo.io l~s~1a1;t,o. )ol~r~o11,'l, Pobb!1c~11arno a· còmplcinénl'o' 1Ji'll rnèd('S1mo, la' Sl01'13 clib1ca del C3S<( e ho .c9sliluì il sgf!gello, ,<_JU<)le ci,,v<mn,e .gen,i1ln:ieot~ ·cprnnp ~cat.~pal medìco borghèse si~. clotL Pera:iz1,.111ca~1c.ato ,ileH~.<hrc·':101'. ~ del servizio.,ncll11. s éiione,' O hiru11g1M tU cui s1 cb.ije. aq•1sl1lu1re 1II • I

ne

trattamen to curaliv.o,. ~.-.,-, r1

• ,

't

,,

,~

''

.1 1

;; :,a"•• 1

20!! -

slituzione, non ebbe ma'i a ~offrire nel periodo d(sµa v) t~ tra"Scorsa malattie di rilievo, sul,finire del .gennaio ullimo , ve,noe rico.veralo in l!O O:ipedale .di Breseia per f(!P.l>ri~ reumatica, e sforlunalé\menle, iu un salasso faltogl-( ali~· p~egatur1', del braccio deslr.o, fu ferila l'ade,ria omera,lç Un ,pepdaggio pralicatogli arrestò ff em,orragi;a, ,1e, P%T~ pu~e ar,ç~stare !',andamento del q,ale lo~ale,v çidoHo, ~ ir lora ad U!t tumoreUo .pulsante delJa.gross1e~z~,di ptcçRt~~J §i.m.o nopciuolo; usç). dallo sg.edale il 18 · feb:braio;,ì. p9~ recarsi al proprio reggimento, ma ,appf!OJl si die<J.fh a,~ ~s~rcilarer1r braçcio onde ad.empjer,e ai dpveri. del . :soldato, s'accorse che .il tumore and~va cres.ce_(ldo,, ,.dj~e,n ,i tava·P,iù le~p. pjµ gagliarde sj facevano I~ pulsa~-i9..ni,, e ~\ntero membro non pole\'.a i:eggei.:e.alle or(J,inari~ faHch~, per cui c.hiesta qpporl9,na . Cl)r.a, venne i9viatp alt'Qspe. dal e Divisional~ di. Torino, nel quale furico,, ,eralo i) gior-0q p del prossimo pa~sa~o marzo. 11 li tumore pr~sent,av,a il volume di, una, gr.o,ssa .Q!JQe• .il colqre or n:aturale or p~v.onawzo; ,s~conclo li!, '1)aggiar o n~inor .ljb.er14 del ci replo, un a.forma- piutloslo gl,o:bosa, .»Qo .dura, ç_on ,1pul~jl-2.ÌQf'!C percellibil,e _.ad ,Qcc)l jo, e.be~ <\ff .fallo scompariva co]l,a compressione dnll'ar leri-0 omerale .nella p,arte interiia 4e1 braccio, pe.r ~osto ,riloijrH(re ,tolta Ja compressione; soveqle doloroso., din1i_nuente"di, vo'l.ume· comprimendo l'arleriafrail cuor~ ed ij lucpor,e, aufll.enlante;, comprjmendola fr~ quest,o e, la p~ri(el;i,\. ,QLtre ·ta p.ulsa~ zione ·arteriosa d.i ,battuta ass;ai fQ.~le sollEJ}';anl,e la mane appJicata sµUum:ore, ed est~sa alla sup.crfici'e.del medesimo:, si sentiva pure coll;orecchio sopra applica;to· un -rumore p,i fisè410 o sibilo piultos~o dolce, ed un rumore d'onda!~ P,fOdoL,to dal passaggio e dal rno~imentol qell'onde sanguigne ~ella cavità .aoeurisnratica, e for-$e an·ché daHe ' arterie colla~erali, pe.rchè sovénli sentiva1si ancora q·u-al'che ru.more di soffio, majgrado ch_e co.l[a faHa cbrnpre's"' sion~ sull'arteria superiorment,e, Mn a·vesse p·iù ·lu,ogo pulsaz.ione .n~l tum~re, come sav.iamen\e ossè.rvò ili si;gn,or medico divisiona!e,cav.Ar.f!na, un giorno in cui meco i ..~isi.t.~va l'infermo. Questa,n1qlaL,tia1fu soggetto d'un esame j di c;linica chiru rgica, dove, prima della, cura operativa i crueota,,fu r roposta li! c,omprµssione digitale. La compre~sione digitale fu falla per. 8,'giorni eonsecutiv,i (giorno e 11ol\e). ed j fenomeni osse1:valisi ·nel corso e sopratullo.~ul fi,nire cli, questo peti orlo di tempo. sono ,i se1wenli :. -- il volumeidel tumore ,non diminuì-, aozi alimne Ì! voÙe p,irvr: aumentare, il' color tendette piì!. aillo. scuro per la continua compre,sio,ne inevitabile a.nclw d.i q~a)ch~ vena, si fe_ce a poç9 a 1,µ.,;<;o m~.ilo ,du,ro e resì.sle.nte, ! c;essarono qu,asi alfapo i dòlo.ri ,, più ,n:011 .si percepiv;i. nè ari occh.i.0 1 nè ~olta mano ~opra ap.plicala, alcuna. pul1 sazioue, non eran più sensibili le variaiion i di volume del L~mqre risulianti e/ali·" .compr,es$i.O,n~ art,e~io~a latta ~opr.a e s,otto del. med~sìmo ; -eer.ò.'i I1rumore di soffio no.n ; ra mai affal(R: cess:.1Jo, sqlp"'si ~r,ìHS.O~ru.ollQ Pi,~. M1?~9,· Quali fenomen· i osserva li 'pure <:)all'Ill.mµ p,rofesso,re Ri' · · l ., , 111 , '.

I 1,,.

j

I

~


-

!06'. - ·

berì, che gentilmente visitò quest'infermo, provarono che, .medianLe la compressione ·digitale:, erasi falla coagulazione del sangue rl'el sacco· anterismalico' che questa ·-ay,eva cominciato dalla periferia verso il centro, che il coagulo era piullosto sodo,•e cbé il foro stesso di comunicazione, beilch'è"tì~n si ·foss'e affatto' chiuso, s',cra però notabilmente ristrello, come ce lo indicava, il rumor di soffio più aspro che percepiv~si, quali fenomeni della.coagulaìiooe i~ genere, tronnsi cosi, bene spiegati nella meÌMria del precitato Goyrao. ' Si cessò dalla comptes-sione e ~i · praticò · Ùn .sempli'c-e bendàggio espulsivo, ma in brevè Le.m'po si perdeUero ·i vantaggi' di' igià p·uenuti, talmente che il lu'more si fece di ilùovo :pulsante su tutto l'amÌ5Uo· del medesimo: pià tlolen1e, il rumofé J-·di ·soffio piu dolce e più esteso, pìù chiara l'ondata ilei cavo aneurismatico; fenomeni questi cbe ci d.imostravano che l'onda sanguigna aveva nuo-vame·nte sciolti i già ottenuti co·aguli. Si. ritornò, anche di~trd cbnsigliO' del sig. Ispettore pav. Arella,-alla,·compressionc digitale, ch·e fu conti·nu'ata 22 giorni, :per l'a maggior parle solo'durante il •giorno, ed ecco riollentili i 'benefic.i ~lfetti di prima, giacchè nuovamenle iUiumore ,si feee molto duro, cessò l'a'cldolenta1mento, nessuna p,1,Jsazi-one si sentiva• colla mano sopra' applicata, e di nuov.o s'era limitalo e rè'so p•i-ù ·aspro "i'I r~mor di ·soffio, il che;c1lndicava·che oltre · il coagulo nél sacco, s'era nuovamente risti:'ellò illforo di · comunicai zione. Si è·essò la compre'ssio'nè· digil'ale, ·già per così lungo tempo' protratta, colla sp!crànta che~ s'N n¾J~jYo-tE? vaiisi ottenere maggiori risulta~i' ;r, si · fossero tÌlm~n·o éonservali quelli di già ottenuti, e 'prodollo uno slat·o· slàl. zionario'dcll'aneurisma. Ma· à poco a poco la libera onda sanguigria s·ciolse nuovamente il faflo coagul~," 'Lalnienle ohe in brevé•il tumore riprese nuové':è gagliarde 'pulsazioni estese a luUa la superficie, aumentò di volume'; orebbero ·,i doloi,i e la •tensione; quali fenomenì-indica,it:i un rapiqo progresso morboso, mi deler,minatopé5 alla le'!. ga!ur-a rlell'arlerìa- Òme'rale, che fu pratìcatà verso· 'la melà del braccio, secondo til metodo Hunt~riano il giorno 4 i p. p. giug,no. F?Hà la legatura, s'impicciolì il tumòre, cessarono ·a~fatlo le . pulsaz'.<>ni., ed il medesimd, perdetl.e quel color(•. hv1<lo e la tensione che forse . pòteva: minacciare un crepaccio. La reazione lraumatita fu piul· ,tosto inòder.a.ta ·ed alluahnente il inalato non soffre più nè dolore, n'è senso' di tensione, nè incomodo al braccio; e ~e più non insorgeranno incovenienti, ccJrrie-in<lebcilimento del membro, od àlimentazione del tumo,re aueurismalico per isviluppantesi circolo arlerioso collaterale ed inferiore, ·sperasi una· non lo.Jl'lana guarigione, a cui noh poco corilribuirà la molto opero·sa ed intelligente assisCenza prestatami dai signori medici aggiunti, addetti alla 'sèzione, ed irì ispeciè1 d'al sig:'d'bttor Odisio, ch.e ·meco osservarono ed ·oss'ervàn'd il éors'o· 'della "màlallia. •>' 1 L'andainénto'di que sl'~neurisma che dapprima sper~vasi

dhpoter gu:ari re colla semplice compressione clieitale, come parevan·o promettere i b~q;effoi risullatr ottenuti ; che fu.ri~n9 I\Oi insufficienti, dovrà for.se.dissuaderci dall'usare q.uesto metodo 'l A.me pàire che i fèn.ameni per ben due volte osservatisi aielro l'uso della compre~sione, comprovino ,chiaramente, h,itilità di; q•ueslo ·metodo , e la sua effi,c?cia n,e·I promuove,r~ la C.!)flgul.a.1.innt deLSél-Of!,u,e p,el _çavo an;eurismaliço,, e Q.elLo ,sJesso: te,1nRo dimostri ~n, la diffitoll.à ro~ggiq~e c\',ol~en~M~ un petle-tlo~,coagulo nell'. arJ,eurisi:na alla piegatUI)~ ,de,l, braccio, fo,rse -pei- la troppa . • i . v1Ctl)anza del punio compr..~_ss.o al tgmore., qué!,")e coagulp, /o "Credo, S~_rebbesi )nLirramenl1~ for.roato,iO jUO.<aneuri_sma r,opli teo: in ogni, casor, e~s i 1dev-~ no ~~J.rp.-ar.e il prati,~o a tentar~ )a compression~ digit1ale nella ,cura dell'aneuriswa . ~ri,ma di v·enire ~d atti opera,tiyi, n~n sempr,e se.nz;i. in'cof!: vènienti e pericoli. ... · J •

,,

j

'i~J;;;;;.:

,i;.

·PARTE ·TER!ZA • j

Rivista dei Giornali Scientifici -i ,\. Dellm ciclamina e de.I •oi;o del ciclautino; "I"

esperienze tossicolo9iché di'EN1t1eo Dn \

\

'

', 1,

\

. Ngoverqo-di NaP.?li' neJl'a,?.no

\

~

I

,

R .ENZI. l r' f, '

test~ ,pas~,atoi·deliberò s'istiluis~ero, speriqienli e si facessero ricerche affine di ) 1 '\ \ {''\-), f chiarire se i pesci ~raccolti col cy.clamen haederifolium e neapolitanum, volgarmente deUo melo t11-ragno, o pan vorcino, possano conservare_ _un'. azione vene.fica per l'uomo eh~ se ne ciba. Nè q11,esl.o fu inutile qiyisamel}lo. Chè s1egli è'ben vero che fin clid tempi di Pli nio e Dio10 "d' ,.. , . "' ;lll •. , ' scon -~ s1yrallca una ta·1 pese~, ~~ n~a che si ,nQyeri a)c'un ' fallo 'cedo che prov.i riuscir rÌoci'vo un Lale 1allmento, f ,' • è vero allre!ìì che non tulle le sostanze ,dannose all'animale e'èono~ia su'bitameute J;a rì ifestano la l0ro ;zione per..m od'o da mellere fuor d'ogni forse', che il ,Lai~ effetto veramente si derivi ùa tale c,agione. P~rtaoto il ~h. prof. Salvatore ;De Renzi, Commissione scelta . relalore ae11a· ,., . - .. nel seno della regia fa çoltà, rhedica, ben c.onoscendo quanto giovi in fallo di ricerche scientifiche la 'un_ilà di metodo é la libertà d'osserva~ione, propose che un ;oio operalore,,.fornilo -a do,izia di lulli-i mezzi acconci dovesse sollo i suoi occhi es,es~ire lulÙ gli es,perimen;i che s'i reputassero opportuni a Ììsolvèr-e compiutame~t.è la questione, e ne affidò l' onore.~ole _incarico al scio figliuolo E0rico. :1, Il cyc{a:men o artlùmita.è q.tta pianta comunissi,m~ nel1-'llalia meriaioòale,· ove però ,non · tro'vasi la specie ·detta. . . europeum; -sì I.e altre due, cioè Y ltaederifolitm~ o ,·epa,idum, che fiorisce in primavera, ed il neapolitanJm, che fiorisce '> •

t

A

:')'

\

'-

~

I l

I

.

~

~

l


207, ·4;3o :I car~onati alcalini di soda e di ,potassa tolgono f1lr autunl}o,,11 rjiioma:1tuberos6 :d1~tal·pian~a1fu ·adopeuato còme anlelminlico, emetico, itlragogo, •e faceva--'parle d · buona parte alla ciclamina il suddello potere settico. - • un1u:nguenl'o, ohe avea nom{t appuntMcla essa,. l to?sjco.- 1 • 1: H-• La ciclaipina o , il cicJam,i,no ,d~ier;minano ,u:oa logi riguardano il. cyc!amen ~iccomc veleno, e afferm~no, ' t cangr~l)a iriieltali nel tessuto ,c,eHulare !Ol~oou.La:ne-o, eche a dose• discre~a, è,1un \violento ·vo;mi-pu·rga\ivo-,.'e,a 1 in&.roqolti' in, un organismo ani-male vivente o n10,:Lo ·1 u~ facilit~no s,empre la putrefazione. Laonde , tali (l nimali:. fon~e·dose, produce enteroTaggia, moti cobvulsivi-t, li'po'.ltI adoperali per,icib? n1on poss9no riuscire· m·olto salupri., 1 mie, sudori frec!.di e morte. "' , , · J ' 45° Il ciclamino inLrodollo nello stomacò dei mam·mi.: I pe.scatori mei,chiano questi tubèri contusi· con.la galla fei:i, non produce la .morte per l'as~orbimento poc; attivo di levante e ne fonman.o una pasta, c'he addimandano di. quesL' organo e per la durata e n1alura della sua~azio,ue,; galla.o gall~tta: •talVioHa si ser.vo'rio ~le'semplki tuberi; ehe· ~ 6° Nei mammiferi la morte nell!avvelei,amenlo colla schiacciano coi piedi s-u\le, pl'etre es li · gettano nell'acqua, cicl~llJin,a av·viene in . par,te. per· l'azione generale.I ma o.,vero·li ripongono ,, in sacchetti, che raccomandali à specialmente ,per. la cangreoa che ha luogo nel · punto, lunghe< perlich'e, j,n~romello~ìo sollo gli scogli. L'adqu'a dell'inie1;ìone: nelle rane e nei' ,!)'esci .lai morle ,· avviene discioglie il succo 3d 'ciHammo ehe uccide o Lramortisc.e per,l'azione venefica che la ciclamina dispiega,sul siste~a i pesci, .i quali pos·cia·venen·do ;a galla, sonoagevolmenle :i 1 nervoso . , , , ,. ,a, 1J 1 • ·ra'.ccolv5 . .1 ~ 7° Il oiolamino si dee·collocare frà i v.èleni nitricolicoIl De _Luc;a, napoletano, estrassel dal oicl'am'fno u·n ! acri i> . I 'J . particolare principio, èhe_ileno.minò ,ciclami.lia. ; ' Nqn sarà diS'caro.,ai nostri lettori .che alle conèhiaDalle esperienze istituite dal DeRenzi,dalla Commissione si.oui generali del De.:lle nzi faccian seguilo quelle d~lla ~ ripetute, sopra la,ìnanieF-'!ì d'ag\re del cicJamino, e della ciclamina, se ne trassero le ~~guenli conclusioni generali.- Com'l!issione: I l 0 0 cc , t Risulta chiatamente da accur~le e .rip·etute espec< ~ li ciclamino è un veletlo mollo attivo per le rane ri~_qze che·il sugo del ciclamino e là ciclamina di fresco e pei!pes'ci, ed il •venèthio r~on• ~i dee soltanto alla ci·clamina, ma anèora·ad ·altre s'd:>ranzecconte'nut:e nel tubero. · pr(lpar~La, spiegano ·azi.one prontamente venefièa sui pesci e sopra molli altri animali. I pe·sci risentono tanfo 2° In qualsivoglia maniera ven.ga inlrodollo il ;èicla-' più facilmente quest' azi.one per-quanto sono 'più piccoli mino nella economia. degfi • ueeelli(' produce ' sempre la e .delicaU. morte, s:olo 11\,.·sua .azio'ne -è>pi'ù d'ehole che nelle rane. 0 ~ , L'effetto più sensibile ed immediato del)' avvelèna~ 3° Il ciclamino rè sostanza quasi in~OCU'a nello slom,aco dei inamm'iferi, riesce venefieo·iniettalo nella trachea e m.eolo col ciclamino è l'abolizione d'ogni facoltà de'nèrvi ' j nel lessu,lo cellulare . lo questo·caso però l'avvelenamento motori, cui succede l'alterazione del sangue,. l'as·fissia efa morle. si manifestà assai tardi e s.oltantò ' e.o~ forti dosi .di sugo di ciclamino o di ciclamina. , 3° I pesci raccolti in silfaHo modo, adoperali per cibo, : 4- 0 L'Azione venefica del dclamino nell'uomo non è non sonp veleqosi all'uomo che ne mangia pe.r il cicJta~ sensibil.e. Esso vi spiega 1sollanto un'azione irrìlante. · mino o. per la ' ciclam'.ina, ·ma possono riuscke insalubri quando n~n sono mangiali subito dopo raccolti~ per la ··5i, l pesci avyelenati col ciélamino in niun modo'' posfac ile ed anticipala. loro-c.o·rru1.ione. so·no 'riuscire 'venefì-ci afl'uomo.. ' ) 6• L'azione ,della ciclamin~ s.i spiega da p·rima sul cer4-• L'acqua di mare o µi fiume, che te,nga in soluzione anche Lt.> nui cruanlità di sugo· di ciclamino, o di ciclamina vello, 'poi sulla tilicfolla spin;le', quindi sui nervi e da ul. , timo sui muscoli. riesce venefica per intere g~nerazioni di pesci , e fa mo~ rire più .facilmente i pesciolini da poco-schiusi, rendendo 7° Oltre ali' azione generale la ciclam ina · esercita così più caro e;costo:;o uu cibo ·tanto u\ile -alla econ-omia un.'ari·onç !oc~le, dist~uggel)do nel luogo .dov'è apposta animale, e cosi imp_orta.ote per la industria. I'écci tabili 1à ner-vos~. · , 5° L·aonsJe la pes.ca col ,c.iclamino è•da vietarsi, perchè 8° L'azione della ciclamina ha luogo sui nervi m·otori meuo di avvelenamento de'pesci, perchè ID Plte in com!. . e rispetta il potere sensìlivo dei nervi med-esimi. mercio un cibo non mo1lo _salubre·, e perchè fa 'scarseg+9° li ciclamino dop'o di av~r distrutto il potere malore giare un alimento. pregialo e s.anp,.. dei nérvì distrugge ancora' ITrr1tabil1tà muscolare. 1 0 ' (Giornale di Farm'. %frr~ica t Scieme affini). 4 ff Ponendo direttam~nle in con tallo di un a solu'zione di dci'aln1oa i mu~c·oli una rana, questi perdono · ben · _. tostò la °loro eccitabilità. , ·, ' i ·· 1 BIBLIOGRA.l<'I~ H li ciclamino per l'azione che esercita sul potere I The mortalit'y aftet· 07f;ratio11 of amputation ~cc. By Arthur mòlore dei n·ervi e sui muscoli differisce mollissimo dal i Ernésl SAM~oN; - L,o•ldon ·1~~~. ~harchitl.

11

(<

,

I

1

µi

I

0

cu~àro:

·

..

12° La -ciclamina i e il · ciclamino facilitano mollo la putr.,èfazione del $angqe.

i

È questa una pi'ez;osa operella,' in cui !\Ono rac.colli

parecchi dati statistici su quella que·stìone dellà moila-


-

208 -

di parti, èhe non ,·contP,nga110 vasi, nè ner.vi ,imponlanti: lità delle amputazlon-i, cbe orà sì va fac èmlo sì viva . 11 lemJ>O' poster,,ooe. e ,corlo ,che co·nliene i\va'si ,e . nervi fra noi, ,q · Grande è la differenza in LO'ndra della '-morlalìl'à\fra 1 j>r,incipa.Ii', dew'essère di ·un,,q·uarto meno lùn'gò1<l.ell'altr.o · ~ , 11 , ., lemb,0. ,. ; gli amputati per cause traumatiche e quelli per malattie' b'osso 'esse·n,dorsegalo, si,devonef. coh suture unite glì croniche; queste -ultime non diedero quasi m'ai plù dèf • angol, i di questi, le·t'nbi, .é• con altre suture11poi tenere 2•7 ' al 31 pèr cen to di n1orti (dall'anno 18'3'7 al 1856'.): in contigullà le loT.o superfici. . mentte,quei primi ìiiedero dal '27. al .U, al 50, e fino I vantaggi di questo ', metodo sare M,ero: di evita!'e la alF86 di mortalità,.pèi: cento! tensione, il primo leòlbQ easr,}40 suni0;1i>nte a c01rnrè , Lè- ampulà:zioni eseguile in provincia diedero la mil'osso e 'a éompensare di raccòi,ciàmento del secondo nima mortahlà (16, io,}, il che succede anchè< delle àllre' lçmbo; di non disturbare il •p;roc;rsso plastico ed evitare grandi operazioni, co,?e erniotomia, liUltomia, che· dieo.ffese dei nerY,i e vasi preci pui',; . finalmente di ~dar esito dero la metà, un ·quarto' fino delle \(iltitnei date d,alla ca1 pi.ù,. facilmente alla marcia. J?,i 56 amputazioni eseguite pHale ( 4 ). , con questo metodo non si eb.bero oh.e 7 morti, ossia 12 Il maxi~!'m dellà mòttalità v·eooe, come senìp're, dalo per ~ 00 ; e precisamente r:17 amputazioni di e.ascia: diedall:a disarticolallion'e del fell!ore, anzi non se ne potederò 47 per 100, e _2'7 amputazioni di gamba dieder.o il rono annoverare che tre con esito felice. 3 per 100,di mortalità. ·, .~ Pure le disarticolazioni in genere diedero un tre per cento in meno di morti che le allre amputazioni. Qui l'. aulore pas·sa a discuter.e sull'influel)za, del cloroformio sulla ,mortalità, argòmeuto òhe credevamo esauDCL'LETTlllO. UFFIZIA.LE rito anche fra noi, eppure non lo è ancora colà. E col mezzo di statistiche, Dio sa come combinate, Arnotl diPer R.i ·Decreti dei 17 ~ 20 ·del volgente mese mostr.an aver il .cloroform-io aumentato di ·un ,t O p. ~ 00 furono accettate,le volonta~ie demissiopi dei· sigqori . la aror,talità. Se 1non che la stati,slica •:conie. la -laocia,tli dottori: · · ' Achille cura le, piaghe faUe da'ila slatislicà, e con ·allretMassoia· Sahin9, ~l'edico d\ Batt. di 4 a classe la'n.le èifoe l'autore Lenta provare fl contta'rio, Ce.raolò Giuseppe, Medieo di Batt. di 2a classe L'autore trovo che le amputazioni in seguito a malcitlie Vhabert Alfredo, Medico di Batt~· di 2~-classe eseguite senza clor~for.mio diedero , da 33 a 3i di morti, quelle eseguit·e col cloroformfo 'diedero da 19 ·a 20 solPer Altro R0 Decretò dei 24 dello ste&sò' mese tanlo. - AmpulJizioni ' per causa traumalica dietlero d'al '1° Furono dispensati dal servizio in seguito a 31 al M sollo il cloroformio, e senz'esso da 35 a 38, 10110 domanda i Signori dottori: Galligo Isacco, Medico cli Ball; ·di 2a classe · d;l che- né conGluderebbe l'autòre; doversi bens\ usare lleeea1•ia Pio, l\iedico Agg. pel tempo della guerra senza paur.a nelle prime Hane~tetico; ma andare ·a' rilènlo Taseh,in~ Luig·i r id. ,id, ; o astenersene nelle s.econd è. 2~ Fu J iamesso in se'n;iz~o effe,ttivo il ,già Medico Pàssa quindi l'autore alle cause d.elle morti: - ' Su di Battaglione di '1 a clas~e .qel Corp_o S.anitaçio ~Ii ·106 amputazioni di coscia, 17 morirono di esaurimento, litare dottor CeTasco AlesAan~RO:., , , 1 1 O .di piemia, 3 di commozione, ·1 di terano, 4 di emorPÙ Ministeriale disposizione dei 18 de1 corrente ragia. ~ese i s(gnor1 ?ottorì' Montanari Luigi 1 if~dico -Di 49 amputali alla gamba perirono 9 di piem1a, '7 di . d1 Battaglione di ·1 a classe, e Napoli' Giuseppe, esaurimento. .1 di pneumon ite. Medico di 'Battaglione di 2a. classe-· atld'etti aUe gi~ Di 60 amputati alle membra su_periori, 8·f~ rono viltime Batterie d7 Artiglieria dell'Emilia; furorw 'destinati allo spedale Militare di Torino, ri.manendo il primo dell'esaurimento, ·3 dì commozione, •I di .pneumonite. · E, qui 'l'autore v.uole consolarci di tante brutte · cifre temporariamente comarrdato pressot FArtiglieria; acCQ~,.~na buona no,v:ella, a;r)che q;ucsla addolibata a dovere campata a S. .Maurizio., ' di çifre un po' m.eno fuuebr,i,. Per altra 1VIini$te.riale dispQsi~ione dei 19 delio · Il dollore Tealc avrebbe trovato· un metod,o <!i ampustesso mese il dottor •St~Ji~ni9n, :Medico. Jggiunto tazioni che diede il ,ninimi,,m dei morti, 12 per 1 00, e addetto al 23° Reggimento d.i fanterià, fu destinato che egli intitòlà a lembo lungo e a- lembo corto rellanpressò lo Spedale Militare ç} Twin·o,?- ed al. spqdetto golare (2). Reggimento fu destinato il ·1\fodìco .Aggiunto dottore Il primo lembo anteriore è lungo ·é largo quanto la iUelloni Giovanni addetto allò ·spgdai'e Militare di m~tà· ~ella circonferenza del mernbro1 e gev,e constar~ Rimini. " ·r , •J

1

L• (

.

1

( !)

LHotonfta. ~ L'ond,ra"1S'36 die'oe '26 p. 010 - Pro~: 12· p'. 010,

Erniotomia • . • • 47 id. • j1 id. f(~r On".I arriputalion by a'' Jong aod ì:ìhorY R'ect11ngular Flàp; by Tl;l,omà.~iT<t1a!c. 1859, Gh.arvill. Lo~doo. ,.

'

'

I

· Il Direttore Doli. Cav. ARELLA Medico Ispellore. Il Vice,Di 11ettore rtisp·(lns. Doli~l\fA NTEt:t: Ì Med . ·a i'Re{lg. Tip. Subalpiaa di

}?JlANC.E&CO

ZoPP'IS- YidAlfiè'ri N.

it'4,

l


ANNO \1111.I--- _ _ _ _ _ _ _2_·_ .L_u_·g_1t_·o_-1_8_6 O-~----· - -····- -~-~_!:__ .

_______. .....-~

I

,9

;

GlfjRNALE ·DI :.lfEDICINA BILI.TARE I

i'

,..

'

't "

,,

~

,

.,,..

"

1

I

l

I

.~

'

,. · ., n,-'. ,,. ·DBt' CJÒRP(fSANÌTARIO DEl'I/AU!IIA'l'A SARDA , . 1, ,'. f,, )J/\ •

.) )(~(;\

f; i'.• li

I

.

l,o

•I'

I

l

,'1

.

'j

(•

I

t

1J

:i

1

{/

l"I

' ' li':""~ ,w· I ' G • -~ r' ·, i 'I( ~~ . ~- -:;;·---- ~ --·--'--.---:-·--=·--· I r · :n•u .,..Jzton~' ~1:~-h 's ì m:'e'v'e eh'/} p .e r un a m_io e co rninc i;1 c oi J •·. ,frl{e mJ.. Si-pn~hli c;t uel Lant>.~lì di ciasche.lfuna st~llin.;i n . ., .. .. . r.1; • 1 ·1 , iA'IC'' , ,, •1 •. ~,,, n , rc•11 \'11 ! 1., ' ' " . , , •· ' •. , ,u f 1))t· e);~ò ;1~3Wbcf,'iz-\6Ae ib 'foi· rriò é d IL. J O.'l n 'Pfovi oéia 1,d li ll'E:s tero, tran,r!odr pos t;i L. t t.Si-p;,ga per semeslr i lici pa1-

-----~

I

.

• ~

.

•,;

I

.. ,

t., • ,

.

,

J

_.

i

,

I

'

,in

~~~

.

.

.

'

'Itlfàtti°,16 .Jaithde nbh'ù Sòve rchi~ìnetite,vlva, ed all0rh l •e( .'i·'.'ab'itua e nò'6' a1)-pa~eS'a p'ill1 ammicic,amento ' no fa

So)f·~ A'.l\IO. T.>I.P. 1'!:iOtf ,j)omo r. .l:lella;, f!)tOfoJ.tià; l'i9-posta 'illl . ~l.c·pQ,l appujl,li i;atl! , 1,lj\ l~? 1~~~ 1~1 ças~oran,i•soll,1;me<fof,Ì}l)•I·

20 - . l)ol~Ol' /\~lll.R?,,~: : J)f;Ìr ll~rJ d~lhb\C\Ìfc;lf

1

1r~~ht4?ji lne! !·

tl',t! tamettto delle fo buri iotennit.tenti ri e . 1 ai e ina,c,~1. - -

è , 3(4! U'll

gr{li']t)

,

i1Ì'fiei,,(çÌ,~,i{im lO'.

.

. ,

8d''al!OF3'

]()Ì .I

Obhlfa,a~ .

'

·

3~ 'R-oràì:i'otfè' c1al'tè (lò'nfèÌÌenze sci(l:1 1i·ficÌìé'. 4'' Rlvi'J(;ì¾:l~i '. ' òbitide'r'e\ 11'el-!pa1lpebrf\-'fJe'r n'01l ·averne l'Il.Ol~St1a,) 'l • µ1orna lì s oi~pti lì'ci. ·- 3•.,•:r.ognt1mma .ed i·str,.uzioui .. pectgii : I:-à 1fotof6bi'a ' aWihè'éÙtt'o 10 un1-1 f.er1r0meno1speoifcl:113 •MM11i •li JH'o1xi~rl io,11e''ed,1am1,,essiQ"!f! qot· co,,po 'Sàl)ilasJl0 oh\~ ,si nianifèsta ·a'd òg,ni gràdo- pflCl:i.e1lie,ve d,i ,Jucé ie 0 10 Militar&. poHw i~o utpcJ i1 · ___ _ _ __ pel'sino"·alla 'h1c'e4ìioca,1purch~ si t:rovino i ner,vi ciliari

t,

..

.., , c-r.!

,,,

·1

1

sho~e11ti, 'èl·i'.DS@\·PJma1uua· vari.eti1, una ·1wodaihtà mor,:, bosrt• del /.riyem·ino . Diffatti 'sembra ,< 1he nall'~rid ite,v-i ! -sit tma spechhlirlegge dhconìpen ·:fai(me t,na, la,fb.t0f i;fo.bia t!!d- i!/J. i:l.0·t:ore ,1nevr-algi:cò,1 E1 {iUesto ,,m-amifastasi [ i(ojj>stànreme'.rlte più. in tenso ~i· notte'.ehe di igiern@ ., ,apJ 1;putlta p~vcbè t1Jagg9no IJ,a lor@·comune· 0ui;girie dal

l ,

1

p A·ff 'f Eiliplft Ill'N •-11~111:·~~'"

,tt;. . 4 ol1 1 ._

.,.H1,,n,,i~

•t111i,, •

.r1J

&

1 1f ll1'1i1!'1J

, •~•~"i~) •·11 , ,. 1 H~, · ·,, . 1,1i ,l>i,~o 11lui'i, 1,n r , 1H r'?. '"· mq, ·11ili;·r 1~1 .. ,~i •(H,9~'si/ 11 ri1'1, . LJ (

• Hi

dJ!LrlÀ' F01'dth:JBill ,11:,

I?èruitlt0'{)'0ÌO: ''.

f.,'\Ìl' 1?.

,; ' ~

i~

. ~11, '

.• I,

':

11

aeq~~t'.Gnd& .a1HespITT·111001ito ,, 'u'lr 1 • , ![r;, ., ), j:>/' • i-:lll,IJ, l !-·pos-~Uvo :d~•CUÌ<f'a . eerino Illesin1io ' <it&ttot-e tua{;l!'al;me ffiispo1ta. i,,11.alcJWi.. ,wmu1H~ ,./a.tti ~Jta J~p,~iq, .r!.e.t h\\~~()tMi ! - è'i:tµ"e'H tq il 11:egt:ttivo,< pTtl>teggèli,lcJ.O~a f'errta ,tm1mealè'.\$-O:ll .~u.lla, 11w~es!1lia,,,Pfl f1-efi,,'cq11lqpi1fnto,. d~tt,01:e OR~Sio., .,, i, 11:matm~Qèl~i~)ld i f)l(ìl'l1}iu~ :1,e •ira ·fotòfobi-a' lST .tiao·que,.,a,J,.,...., ,.,,,, ~~ -. • ,..., ' e • • , ' j• i' I I· ' ' .• ' I l •• I J.,.!Sta.nie., ·come: t.S t'i,<1•oev11, ètmutt'Q' ·•,il<>p,> 'U•<~U ~ l O.t l'al , t ~egres-iq ·nt' Laura,. 1jlQé\;,Ua .<}Qft~,P,l~moria S,¼l)a lascia mfo'·che ,}a ferita 1ailJhahd0nata a'l.S,è',Usi oopl'isse 0 retina,, inser)ta ,(n~Hé\,qa~zett~ ~~W4$SOciqz·{ ·!i~ llfe- . d'-u'n ,essudato pl-asti cò ~·Ce1meinmil•.a.dun:qlilda 1Ies.i0,\[le dicp,, dppo, ~i areye 0fJ?O,Sti i 18~0i , P.~Z.tien,t.i.,.st up~ i~~ I' lsi· è·:tliffusa -a)Ja1•rétiimi: or{~illa'tl'flC ,fotofub:inf!i;SeH).iÒ torno & 11uesta membrana ·dell occb 10, riget~a. J,P,,fl 1 - i..t rosse,1 la ma(;lihia ,di pi@ ·mb"o- tY<YJll' nxr11Jehbe1, irrdotu,lal nione foto/~/Jiaf ,la ç,ni S,1f}dt3. ,viene 1-rC'erto,r~ mnpa1J&a1etel,fenomemm·,X/iJos1iasi;J '}ur r .., del , , Castoeap.i I 11, ·~~ . 1sulla .. ; · f, ,: 1 L1 ;,,f ,,, • ) 1d . ~ 'ntonfrM~t 1.,. ~ • i 1 1 1 1 da es.so. ripo~ta n,~/ ...~~ eJVL~il/a/,t ,~! f ; .~~~ !}?: 11Hf~1 in diu-a.micà hlltlsi0e:e,av.v0F:iiu1Jane!Ta1re1iinà per'd i'ffusiwe, riammetterla nellat Jlillf retrna, non. altqnienti .q.a x1l\l0,1qh t.,.,e in.\iern i"-ì1 , • . , .,, f,t} I I\', .li • ,;/ I •-,, •1 e j' no 11 ,',,n•"e-Q· pdlv ~ 1YFest.o s,varlifle, peNt-0lw~em, succede .§t'nei: le ,àltre iq:tJH'e~sio1iL ,9 perr, . e , i1 · oni. lu,plii1ermezzmprotedg ·ìi.tot' eilln:ec_ca11,ièo.1 ,., ,21Jw· , '"fT r(1 ~ t 1l r,, .) • n 1 f. 1'l ~11 IDll)OSe'. ..•.. , ,. 1 .1 , , , . rr,, ' ,, •1111 , " - ' , Ohe-: poi'11el' 1r1as01 '. diiigrnve affezfotle flogisticaltaflto Contrariamente qui/I 11Ì d.l> ""~ll'argorpent~zil)ne del Ca- 1 ,deJ1~11.eo1m1.H1• 'J.N_h:-rnt@ ,:léll:i,lide, .'la t(F_ l• ,. · 1'1 ~1 1:1.ale·,_impi.cdfat,1ìe~' 1 St0l ,H).i, ,egli .<w~erjsce C~e,,.no_,n è.,~e9fe~Sil,l'~01~~1 d,~t'e 1, 1cessa1~iame1ite. e~i·an dio' ,iufittizzi 11ery0si eJ!.le 'Sl 1(tiffon}a cornea [)erchbw esposto. a· .ui1Jci luc.e/,' t1ia , dono nel lor0, t1ss.U:to1,1.•si è portata J'iinfiammazione , '1 'tin· l -i , l t coniglio · t , Segni fli mp le_~tj~, J.a CfUa/f;J a\'~ 1 ~atltO, µ1~g;gi9fei'JS6 : lorDJallaJnefiilà O VÌI ha,j1udottò Uil aumento di.tfD.Ol'Si tagli. l,a corne~\, n1o~ r,~jà:Jli~.ç~?,è.·la luce ~1~c-!a1~i;n - -bos.a sensibilità.'. ai suofostimoli natlil.rali, è 11mquigopressione come luce ·d1 mento.1più ,saét . "-(,r,, .it rert'~mentc,SJ.llle,P.r , t,-1-i.~}..,.fi:i, "" r1 .opa,.gg1r1 'ììl clel t r ioso oti_e 11~m·o : 1N:Qi fi sam1' y liiamo 1ei.1e· q ulnto . inette 3 risent~rl : e imP,reitsil)ni.specifìçh~;-m3 ner' ,TieJliroanJ; 1 ; iriuseh ai,sg,opuìte e•1ad: is·(i)lane und ìhizzo tr ~" 0( ~ ~. :,ff~ JfJ,-r_ ~, (h J ! t• .- rn f; la 1e~5.91_1e,.iq~1Wèkl+ty;p \Unaw1w,4,,1.~,q~aty·~.1,ct\ff11n,a e . •ne.r:vosQ ,d~'rn:iiHa:1,,i ne1laid~tina.,11;epp:e1m1I siamo·•,fa:en aJla f 0 tt \~3 , • J l "r J' , l . i ,i 1, ' . 1; I . . lungi ,dal ne.gar:~ l'esistenza 1 d,i un quaJche, toro A'ami· Che un animale _esro.stqra !'H-!fJ uce,.'fl'f1,~t~fll! dr 1· ioino ,iQ ,C(,Qes;tai tl@bili.ssimaimembratia :deH' oeehioj'.ma molesti.a seqz14(~ver:~ , 9,wpr,a di,1\e~1.on1~ ,;~!l¾.I cornea, ., col Gas.to,r,ani escludia'mo daflairetina la-seele''déllalfo. stà : p~r:çhè luc~ v,ivar1~ies~e1,i9 ,tal cas0. uno stim.0101 tofobia, perclìè 1ooloro ohe H1fée'éi'9:t1a'ésS'a dipeòdère . JnsoJito ; ma , qu~s,~~, i-010,~S;tia non vai..confu,sa; còlla l'lOil SÌ •rapportàn{)i'già 3' cfò~'èhe .l'àlh;~iha'> kia fa11sa di ' ' "h . ' .'. . 1 I'i ii ·n~ru· M ', .. , • Il' •,j .f I. }· . . l, . . c6mec,,;. ro,ofo~ia :.Ftqt1h0,t·e.d?, ~tr4 'tatto il DOÙ? d'ell.a ((Uestione. lb{otore·u1a, e provv1sta n , ·e1.r:uirt, ma . ,, ,, , r... 1•1dl

h ..

'i

11

!'' m

t 1 : 1;.t[!(fas1011an'l:•p'e ronrn11 si

iv

t

. . . ,,..

·

,

t(

J

••

J

._.

/!

;#

,

,

1

\,!

.11

1

t

.,J •


la quaiei poi compare piu tardi per la solita difl'usion, & di prodisso flogistico; perocG,bè- ciò venne pure ani; ' messo dj1ll'oftaJmologo Castorani là· dove accenna alt1:·' esistenza di cheratiti ,e diJ iridi.ti• semplici senz1av-·1 versione allai Luce; soggiungendo però che non si I danno ulcer~ ;.\Ila· ~rnef e procidenze iridee re1.~1mtì .• 18" sia coowagna_ . _ r senza che 'd' éssa ' j Ne.Ila credènza di rafforzar~ ognora pitt. . la: opposizione, citansi lnfermi 'di_,retinitjde, che· st 1iè. ,i stano(:) aocovaeciab.sotto •~ coltri e· uella· più per! fetta oscnrità. conttnuame:nte tormentati dai m:wtorìante fotofobia, quantunque'man~hi 116 stìm-010 i~ce. Questi infermi,. a nostro avviso, ~:mmoo, stati l>ersagliaH da crudel.i dolori, per altr.e comp!ieanze che i formano so,enti . malaugurato corteggio ad ,affezioni [ di tal 'fatta, piuttosto che da fotofobia·; !a q;oale mai -riscontrat·si in pratiea, ,impigliando la corn.ea e pas- \ viddimo sussistere nelh completa oséuritì~> appunto . sando dalla forma pustolosa de' suoi primordii ~Ha j percbè non ha mòtivo di sussistere, nè· altramente forma .esulcerativa, trae. tosto con sè una.. repentina I si arriva col pensiero a comprendere 1>ossa avvenire. ed·intensa fotofobia. Dirassi forse anche qui, che dal- . Aggiungasi a.ciq~clì~~jle flogosi retinee non sono mai l'aprimento dellti pustola aH'esnlcerazìone si è già I retinil.idi prette, genuioe e semplici, esseudo riconosciuto oggidì da tntU glì osse1·vatori (siccome,. ordita la retinite? Certamente mai ,no.·E quando poi si ritornasse in•,campo colla diffusione che· per iia j scrive Velpeau) che la retina giammai s'iotìammlk d.e' nervi .dalla cornea alla retina ingenerasse in I seriza che la corojd~ e: 1' iride partecipino più . o · · qùest!ulthna un at1U\ento di ,morbosa sensibilità ai \ meno all' infiammazione. suoi stimoli. naturali e. quindi la fotofobia, timar- 1 Citansi casi ne' qual! la fotofobia n&pr,1i1· .seeuut- · l dop<fcliè sìas~lformata la catcò·atta,' la quale' ìmr talrehbe sempre ,lo scoglio· del copw un semplice plavolta;riesce crìÌica; ma qu'èsti, rèaltà, invece d'ì' abstico trasudamento depostosi. sopra dell'ulcera c0r· battere, appoggiano oltremodo la. teoria del Castoneo lo, fMoto·oe;,,:,oro 0Wfata:11te la fotofobia nill aretina, rani. Se la ret\da è posta al coperto' d~ raggi Hlniìnosi: Si aggiunge che il D. Follin col suo speccbio-o·culare per la /esploràziooe della retina,, ba riconosciuto in l da t1n vè1o'eatarait.oso, e'la fòtofotiia nullameno pet'sist~, come ma·i la \·etì,na potrà esseré sede di foto~ .un ammalàto colpito da sensibilità eccessiva alla · ' · luce, nna r:etina forLemente ir(je.ttata dj sangue. ·E · fobia ? •i Ciò che po·scir1 se.rive del Magendie, diede ricbe-.significazione puossi mai dare, ad un tale argo- l snltati affatto Clpposti al · bastorani in esperimenti mento? t noto a tutti che .'.Ìn alcune affezioni- oculari 1 sonvi socie delle ~ere nevralgie del trigemelio, ap- •' nhmerosi e 's t ariati,. che ei non fu pago' tentare sopra ·· molti coni.gli, ma volle anche ripetere sopra palesantisi con, dolore e fotofobia; è noto a tu~ti che montoni dell'am~a.zzatoìo di Grenelle. anche senza affezioni organiche all'occhio so1ivi fotofobie Jntensi~sime, molestissime e dolorosissime1per · Nè serve all'uopo attestar~ che il trigem'ino fu veduto dal Muller disorganizzàto, integra tuttavia· la ,sempli~e neyralgia del .quinto :·nihil mirmn se Fottin in un caso di eccessiva sensibilità alla lace Mn ri- · ' facolt~ 'vìsiv'a ; giaèc,hè la fototòbia non ra confusa còlla visione. Poni10 stare fodipenden'tement:e i'tma scontrò che .u,norstato congestizio .del bulbo. Anzi, la dall''altra, e può e'ss'e h,i 1m'amaurosi compiutà con ci par,,e una vera argomentazione favorevole e nullafotofobia per sopr~ggfonta ulcera corneale (Ìhtatto mente contraria .al concetto del Castoràni, imperil trigemino), ,,'ptlci 'rimanere il potere v:isivo e cioochè ,ammessa la retina sede di fotofobia, non ne scòmparire la fotofobia per disorga'tiizza'ziotre di qu~avrebbe manifestata ·Fesistenza., ttovandosi (come fu ,,scritto) /'orleménte injettala. di sangue. La forte con- . sto, Castorani, Claudio' Bernard ed Adolfo Riclrn'.rd ·gestione sanguigna della retioaivognun ve~e, avrebbe porgono faUi in proposiiò. di pr.efereQza anrecata l'ambliopia o l'amaurosi : tnt-: Le consìd·erazioni anatomiche dell'Huschkè cfrca t'altro cbe ,sensibililà eccessiva alla luce t' il prolungarsi della 1'etinà sulla faccia posteriore del.N.è vale il d,fre elle in :ml ·principiò delle jriditi . l'iride; e quelle del prof.. Grimelli· (àtmo 1842-4:3) 11 .,n~ dell,e,cherati\i in isp~c,iti, \}On vi ba fotofobia '~i ,sorta, , sull'anello ciliare,.n·on-:ulgonò menòmaµ10n\e ad i0i ,

~emplìcemente ed esolusivamenta alla retina come retina. Quìndi, sebbene.crediamo possibile l'esistenza ·della fotofobia in alcune affezioni retine~, stilljamo ·~i apporni ognora a:I v,ero,_ dietro gli 3rgof!1en~i sporti ammettendo che -in questi casi la fotofobia dipenda dai nc11vi ciliari che van110 ad essa. Nulla adunque, nulla affatto starebbe contro alle proposiz,0~1 .del Castorani', che pone la fotofobia aver sed.e anatomica nel quinto paio ed esserè per ordine di frequ~~za molto éomune nelle lesioni della cornea, un po1 meno nelF,ir,ide e r1Dn bene conosciuta nella retina . .Del t'.esto è ,incont1·asta.bilmente ,dimostrato che vi ha maggior grado di fotofobia peJ lina. semplice ulcera corneale reoenle,., clre .oon per un 'affezio,ne ,,flogi,stiç,;l grave tanto della con1ea qlla nto dell'ir,ide absqiteiclce_ral'~une. L'oftalmia scro(olosa, taoto' sciaguratamente faeile a

.

!

I ·1

l

V

l

jn

si

i

'come

'

1

;

'

'

.

l


I

i

Brinare la teorica in (tuestione: A di'r vero, sta sem,p,riMme essa è la membrana I~~ meno' i°~rr~r\'ata ,dai filugrf.ii cHiari, e ehe Fan&lio c1ha1'e' non fa che dar pa~gio ai ner·Yi omorrìmi.~e~tin~ti 'all'i~ict.~ ed_~Ha comea. , Le cetcl~ ,ciliaire n'est :1rt i.i.-rf qa1igl't:Un,ner-

fnfine si oonchiude coll' appunto che ìllla dot.lrina,

del Castot·,mi ~sta anche lai ragione, la quale norr concede che la fawltà visivà sia U"ella retina e la l'òto·,fobia nei ìrnrvi C'iliàri del irigerbe1 lo ; nervi qùesti di , solo moto e senso organico, o nervi misti. E per t.a:L j' gu)sa r1to1;n~ m campo la çonfusione lra facoltà visi\\a: i eifotofobia,,: la loro immedesimaii@ne ed ·itlehtifica"' ·z.ione,·che i come già avvertimmo-, senz.a smarf'ìrSi iti' . vane a_strazioni·,castora'ni, ·eoh fatti praliei atta mano, ba Cbiaramente'èlìmosti'ato pote°L' SUSSistere Od abolirsi indi,pe11denteipente l'una dall'altra .. Del resto, i nervi I i eili:.id motol'i li ::;appiamo diretti alle fibre circolari dell'i:ride, quelJi proi•enienti dal gran simpatieo alle sue I! fibre ra·ggiatee-j cmari sen~itivi per ultimo alla cornea, J all'iride ed in piécol numero ~nche alla éoroide~ re1 tina; còn~·iuntiva, · fr~ qua'!i due, senza attraYersa1;e il gan~lio, dal nasale dell'oftalmir,o agli accennati f

.,

.

~

·ve-u,1e, ni um -m,uscte: c:est un m~n~q,11, de nat1rre cellu,leuse: ·LtJs nerfs et lu,(1m!ères qu'on observe dans son épaiss~"t/.r ·n.e fo.nt qiui le trrit~~·ser èt1;,1u: co,mposòtf. qt.i/im,.e peti'te -ruo·tf'(r de so,~ vòlunne:; ~es /ìbres jn·opres te. oonst-ituer~t essenfieflement.) E questa o.rinione !las.ciaiaci Aàl Sappey (anno '1855) dopo minu;~ 1ft • tissimi ,e d1hgen,uss1m1 es1~m1 m1cr~scqp,c1, fu acc.~lta nclfa s,cienza,~ome sano giudicatp. . ,, • . Tò.eeauclo. di volo delle amaurosi , con fotòfeibi!l~ il eltiar,issimo·dott., Laura, per non metlere in dubbio ùt, lèa,ltà degli (Mser'vatori, animette etie al~i'o non pot~v-ano essere se ·non se .~mplippiç anaui·otich~. I I Quan,:lp. però il Cas~orani in mo,lti e sva1·iati e&PJW!-' tessuti: menti e sopra .conigli e"sepra montoni, tagfoto H, 1 È noto.1,be il tasLorndi pnJctus51;} t;Jtatàue ·act alnerv.o attico, ottenne •an~or.a fotofobia, ci 'pare ad l cuni conigli aprendo ampiamente Li ca1psula per imogni modo si trattasse di quàlcne· cosa di più d·'una pedire .che i· raggi luminosi giunge:;:fero ali a retina , semplice ambliogia ! Cbe poi, la fotofobia non abbia e tuttavia (òffesa la cornea) ottenne fotof9bia:ment'i·e d'uopo di fatto tlogtstico alcunp per destarsi, Casto- prit)la mancav,a: è ,noto, che a questi prntiGò la se.,. rani, è .beù lung:i dal. negare .., E se e~ti ha ripostà. la ZiQne dei ner\'i ottici, a tfllelli la sezione de! quinto, .sede anatomica di un tal fenomeno nei nerv\ ciliari e (lesa la-_cornea') manifestossi nei pritni , non 'fnd~l ~rigemino anorm~l{Aente i1Qp~~S.$iona,ti d,elJa luce, génerossi fotéfobia alcuna nei 'seco_ndL Ora,' ~ 'questi e così il suo ,freqhlentissimo- :ap.p;a1:ire nelle ulceri fat~i ~t:nno:v l\ò~e' ~ta t,pe p'uò esisì~1:e 'una falsa oa~ oorneali · recent.i doye quei filal!lenii cimangono nut~,;~tta ::vnn-1r•1?,1te acc_ompagnata da fotofobia, qnanmerosamente scoperti, non h~1 'ped) mai asserito' estu_nq_u~ .i· raggi 1.uminosi più non · arrivino a11a re·sere indi~pensabile un prncessp flogi,sticq costanti? tfoa? Se dm·ante l'esist~n~a di un amaurosi1'comple:ta; p~r la su.~ produzione ed esplicazj~me. - O'altronde affezione nella quale la ritina :no11 ha ' più _alcuna J1on sappiamo ben com.prendere come, dopo··aveI'fatto sensazione d"~lla luée, sopt·aiJgiungendq m~a keratite tanto .caso su.Ila diffusione della flogosi dalla, cornea , od una indiÌide, la fotofobia ,Si. dichiar/COfl ~1na io'.alla.i.reti11a e dalJ?,j,i/ide alla- retina nel ·secondo appunto tensità più o meno grande a seconda della ·membrana alta teoria dél Oastonmi, ·qui si chiegg'a in aibtò 'l·à 1 affetta,te lu natu~a de11,a..malattia:. tutto indnce,a creargomentazw~e·contraria pe1 conseguù11ent.o'de1· h1e~ I dere -cqe l_a sede d.ella, fotofobia .non è nella re,tina, desimo·scopo. ' , ' · ma ben$ì ne' nervj ciliari , ilel qai'Jito. ·ta téoria del R<}lativamenLe al modQ di spiegare la rotofolÙa C_astoran_i :adunque è ber» lungi 'dà! sembrarci ertem1foran'éa ehe ·si e·ccita, allòrchè da 1:111 l~ogo molto' ronea; .e .finora ~non i:irediamo doversi· così ,leggie1·;. · bUÌO S1 passa Cli l'epente Ìf1' illl altfo VÌ\'lllnent~ illUmente ripudiare,. 1; ' , ' , "·t (/' I minato, e come l::\'1'uce r1esc:.i s imo.I.o insolrto in modo passag'gfe)'QI S(}pf'a occhi che hanno ·pe,;duto t\ ' t# •J )'abitudini} di vpddr)a, già abbastanz,1 ci sìar~o ; opra Delt uso cl, e ll'aoido ~rscniosd 11el trattamq~1(0 qdelle febbri· intt'attehutì; ed ogOlll10 'sa~ancora come ;tut~o scomt ... , r · i.,itermi{tenti ribelli ai chitutoei. ~ D,el medjoo )orghes, pare rimanendo,pt\r qualche ~.empo nello stess~.lqogo Dot/01-ii"C.Ai'LO A~nROSOLI. ' · ' ' mantenµto semp1;e ugual~()f}te risclÙ?r~to,. . , . . li l'lumecoJ rilevante di1ammìilati di' febbre j·nterrnitlente b~ osservazioni clinkhe dei ~igl_io,r; i:watjci att,e- · accolti u.ello scorso, ·mese e -nel corrie_oLe, oella sezione stano che nelle ~ogosi lente ed aoute, clella 1coro)d~ e qa me. dirt\La, e la refra,Uar,ielà che, molti. opp8;sero alla · retina ; opacandOSÌ l'apparl}tO capsulo-lenficÒiare; cur1,1 specifica, mi ~,~_yno indt>Lto a fare, alçune indagini_· cessa talora la fotofqt;,ia; ma .queste oss~rvazioni,, ~i s.u.lle ca:use che r~n<l19no ~alv?lta p9co r-~.c~ci i c\l,lnacei affrettiamo a rispondere, dicono pure che talota non e sull"a (~fapia, che con maggior proha,hilità_qi ,sui ce~~P ,. seems dopochè siasi formata ta cataràtta. si può soslituire a quella comunemente adopfral.a. ,

)

y

.•

'

:

I• ' •

• t

I

I

0

j

1, •

l

;

I

I


{jua'si ad ìnlroduziò.1fo de1 deUaglià'to iiendiconlo che av,rò. il pr.eg~o di solloìuettere: ai vostro giudfaio, allòrchè avrò,•raccollfr u111 numero sufficiente di falli, farò brevem~nle f 011osc~ìè ·11n9ol.e delle febbri perioc)iche eh' io ebbi a curare. · 11 ,1ui:t1è}o· d~ qùesli ,1mmalati'asc:e 1lde a più di ·! 50, dei' cfuàlj rinia'ngono ancdr'ff i'ù cura' 3-$'. Un ht\on 'nuìtf~t'Ò"' fonono felinri' intenni'He·nli pefliodiche légthi1n\!'i ffer ~tfl. pi,ù a li,po ler;i1,tnario semplici o doppie; non mancarono però le ·l[UOlid ianc e le anomali: alcune forono p.erigdi, che interinillenli, legillinìe, gastriche; altre intermittenti pétihclt'ct\e, ·1egittìuie, infiamuiatorie. Alle febbri inlermitlèrll~~legitfiine sempli'èi' si a'ssociarono tah"olla le nehalgi'.e·per lo pìtì sòprt1orbitali ; fa~~a prececlere l'ì.rnìmiuislrazi.<>,ne di· un purgl.ì!nle, pre~crissi l'. ipersolfal.o di chinina alla do?e ~i 80 centig. da prendersi, in una sol voHa 12 o ,16 . or~. p[ inrn deH' apcesso; in, ~lcuni cas·i dovelli ripetere questa dose perffoo·s v~l.te, seni' a!cun suc~esso1 b Fé·bbre dopo Breve tr~gua ricompari-va i'n fuolli amrnalaìn a:lcu'i:11 dei quali ò1opo aver lasciato I' ospitalé da !due1 o tre giòrni, vi rilornavann, perchè nuovimente visil'à'li' dalla fe)bre/che, o const~vav.a il tipw primitivo, oppurtVne asr.u-m.eva u,n a,ll:o. . . . 'Welle, febbri inlermillenli lcgillioie gastriche, io e9bi sempre ricorso dapprima ai ,purganti, poi qualche volla a'11·1;1auguisu.gio e'f)igastt~co, i11ili ali~ specifico; ma anche in ques'li'•oasi tiolv-eduto ripigliare Jahfe.bbre d"opo 3 o' tr· gio.mi idi a,piressia, ,e,_.più gagliarda-di prima. Nelle inlermiLLenti leg1.ltim.e,in&a:mmà:l.orre, oon orgasmo· cardiaco vascol~i:e d.ej v.isc.e11i addom\n~J., , 1 . •... r e•fl·c.oogesLioni, •• praticai il salasso ~ ed anche 3. volte nel tempo dell' a·pi;: rés'sia e d\u'anlè l'accesso, é:a''amminislrai come al solito (ftl'afe~e p'Ui'-~tl.lè. In ìnott.i di questi ma\'a t1 nhlì v'i fu neppu,rt b:is0-gtW di ricorrer<! ai chinacei, in a1t tirii lf allbp~r~·if,epn su~esso quasi sempre varioi E>in1fatti-la• t'elibrb da leri.an-a -si fece t~lNolta quartana o qu9tidiana; du11anbe,· i ·t>_aros'sis~ni ,non, es.a raJO di Vi8der.e gli am(Jlala:ti ltava-· 1 .oqe, g1·I" 1a,t·' d.a:J !!Da t osse s1.. for t e,~ da r·ar ci;e der.e ad una afl'ez1 a-cula di' peilo,. se non 'rosse cessata <iol cessare dell'1~alH'.~kso i · ll·ve'.<let~'èhè i1l'rnolti casi la 1febbre peì'sistev:a ostinata ' ' a,miil~a!id él't:Ji ripeMi purganti, del salo:sso', e dM chi:nhm ,· m1ii11dusse ,adlesl)erimenlare anche• i ·pr~plWatli se1,icadi,; n·ejlo<J'sti piit l'iil'elli. Quest-aìntin'ieira·di med1'care• Je..,foJtlu>~ pe:r.iOidich:-e~ è assari• coniunè•in' f1ernHfniai, fu addotlata ed encomiàla non è mollo tempo• da,·B&uclin in' Francia. ed è giustamente temuta da molti pratici, coraggiosamente seguita da altri. ln falli, or son pochi anni, bo vedulo curare nell'ospitale dei Fate bene fi·atelli di questa ciH\\I, _coi•'p:repa11tl11 at'kènica:l'i', parecchie cenliiiaiadtt:eb'bri irtt-ern"li~fu!f'Ci ' d'al ca( Perini, con pronto su'cce,~so, senza alcun inconveniente e con poc'fùssirue recidìve. Quel dìdjstin.to. pr,,a.lièo, 00,, 01, a1\fer. amroini.stra'lo qualche evaCUi•llìle, gast110-enteni-00 e s-e le cO'nrHz-i:o-ni ctel tu-b4Q di'ge_rent,e, loi.p:emnet'l!o'tl~, fA' coitsùmari al 'ma·lato 'tn quattro' gi'Ùm'f. 25' nrtll'tgr. ai · a:éidìo, ars-enioso, ·scio.Ho iu mo graloomf d'·aèqua>: Anirbàto dh tali risyltati,, h.o adottalo io pt\1fé',Pa 1qutlcn'e_t'em_1po ,i n alcÙni de' ni iei. malati la cura 1

1

,tr-

1

1,

arsenicale., hervioteso. fo queml.clte uon preseutaAo alCUlìl indizii) di irrìt!fzione. gaslro-enl~rica e n-ei· q.uali il chinino nQn ba troncalo la febhl'e, Le µoche osserv.azioni,d.i.· me finora r.~ccolle .non JUÌ Herwe uopo dj prooyncia_r~ u·n giudizio sìeuro; però posso assicurare che i prépari3,li 1 c!1arsenico sono toHeràti gerìeralmenLe bene d.agfi in'divid.u:ì di robosia cosllluz~ldhè'è ·c'be noJ soffersero di àffèzi'6'ni '.~' WstròU~tit<e-t'fclff~~ la"'J)r'~ a ' dell' arsentco, in ~lcuni i:parossis.m-i .si Ile.cero più· brevi e pi·ù miti, in~altri p,iù non s,i rinnovaroQo .. Segno il n1.ètodo rklJ~oudin , che· si .. può cos) compcn?iarr f~t;lfecedere gE,e:v,acuaoti in ogni caso; amuùnistrarel'acido arsenios.o epicraticamenle • • ,, " I , . ', .I / ; \ ( (J i ,, l' i,' ' • e se avv, tolleranza nei casi pH1 ·o'Sbna 1. aumentar la èlose del rimedio da 2 ée'ifligr. à 15' in ~1' ore . .i,hifsura che la tolleranza, dimirtuisce, si scema l,d lose, sì pY.ende l'a~ìdo · a.rs~ni·oso t.an,todm;aole J'apiresS'ia1, comedurànle l'acoes.so. 1'ielle febbri di prima ìnvasio!Je lo si, co~linua per oltQ· i~~ni,·J~. quelle antica dat~, p~r_.30 od aoc)le 4;() . f.'~:ç 9hm~nt~i1one dcv esse~e carnea e il. malato può far uso mofferato' d'i ,1ino . Bisogna 6pporré, çome s\ esprìm·e iÌ ' Bòt:ìoi'n ,fa· an11.esi arsehicale·:alla d,alesì palustre: Il Jfremy c'lie h'ai."l~uill)l :ai t1t1fflirtblti(FretdUI 'so'J)ra'•io:dljitan, assi: pura .~hP. tlei11eçidri,r~,aMvte1tgo110,assai•~ti'?ràdo. Ji;a- Jtmn.ola da me llS'i,\!a,it la s~gueJl le: .' , itt 1 , ,.. 41 .,, 1

?i

..(,..

Il

•,ii~hw àfsae ni\}bo"Ut '

•l

I ·. ·.v

'tt(l

AlèqtiW dl'S ~rl'fata gi:. ,1'trO'O' · ·

1

Si fa bollire per mezz'ora iri vaso chiuso coll' aggiunl.t d' ' gr:hnm'ì •1'~ di ÌÌlcool. ' 1 1 ' • •1 •,' -· ' C<1fufo•cfo cl1à'llJ!h.'Iififfuitisfr*t~ 1'5'g\l'à'mllii a·t' giOTno dj quest-a.solùifone· d:i•pttend~fsi- in •5 voite, poi•milll'enu,: la1 do~e a,20 e 25 gramm~cnal1'e 2!~ ?re-, ~dfjnsis~o per 8 giorni algie,! o, se vi h~, tol!er~nza.! !\~I, IDjll-a.to1 , 'Per aderire alle, ripetnte islal)7;e di certo Pizzi. l-ui ;., 'tb tu , 1·u1 , . ' . , i • ROS" , s·essore di un feb.urirugo (5e raccolse molti elQgi e sostenne ffcba'oil; ~érsecuzl·o11i',' di riieno a;ccard'O coil1 Òoore-vole medit o d i:visio:ncaHt <Hv'v·, G<. Bìm-at, ve miti io questo os15ita'le lq çurra.delle·feb.hr.i· perjudiohe ,cron- q,uel s·ujlt>osl'o specifico, che l'~.nventore,. chjama solfato• ind'ig,mo. È .questo ut1a 1polvere amorfo., dì c.olor bia110oi- sporco, cl.i un·sapor6 che ricprda quel.lò rlti sali potassici; si, amminisl~a- nell'acqua poche ore primél, del!' accesso dop9 a~èr purgatd il ma.lalo. lnt.orno all'azione di questo preteso f~hhriflligo da nron,unciare fir me {amministrato ,!O volle, non posso H ti nor,a, un gh1dizi.o.posi~ivo. È {!erò u)1 ri'qiedio pec.sè;stesso inno~ tro, focil ~ ad esser PJeso dai malali,,di poco costo, e 1 cb~_f8 f.osse ,efficace ~~an,Lo c~inapei1 ,co,me ; ogliorfo aloun1, è naturale che s1 potrebbe sostituire fll solfalo di ch'irli'na negri ospeclali e r).ei paeii io cui dominano e.·pidemicht' le febbri 'da miasma paludoso. Io continuerò le és~~rienze e sugli ar$'enicali"e ;ul solfato i·ndigeno; e se ' avrò l'oppol'h.1n'ità, ,lralascierò' di esperin1en,tare anc!Vè1tl sdl'fa-Wd1 C'ròconirfa, cb~,. da parecclìi medici' frauCès-i si· vìi'di'so~~tuir-è nella cura _tji alcune 'f~bbri al solfalo dr,ehittH!~ 1n~-ù~ pl(jss~m~ tòrn'ala, rdrò è'on~scere il 1 . r-i:sir.l('it !o·ffkU~tf~ltt!<mrè' es~riP.n(e.: · • ' i

J

~

1

~

,

~

~

111

lo

1t

!.

\

I

I' / ._ ,

f

non

vi

1

1J

,

• ..

1

l

\


I

proprie os~er;vazioni, quelle di , .17 casi, trovati nell~

-oper~ degli auloçi, si gipvò delle. medesi,me

__,__

pr~ \l'arr.e,

,

alc,u,Q_e deduiioni. Ed occupaodos.i innanzi iutlo del}r: , ~ ' .-J, I r I cal.llìfl, in '2 casi soll·anl9 av,rebb~si p.otui,9 sospetta re c4,e. llela.ziooc de,lle Conferenze t1c,l~ntiftc.,e 1 la m/l.JaUia. der,ivasse, 9a,1tbuso ,di aljme,oli pf egoj di zucchero,. o di zucchero io 1Jatun,1. L' aJ.imenlaziooe •tr,onpo ( MESE 0 1 GIUGNO Ì860, l • a'olìJNWr-A') r. •, " .. 't.... l f ~ f : eschtsi,y<\n;i,enl~ vegelale1e ,sopra, Lutto se ricca di fefo ~a,, G.ENOV~\. -.SÌ è da ta lettura del prc,cesso ver~ale dçJla tores~:i:c~la.'> una i nflue,nza J1otev9.le sul!~ ,Pf\Oduz.ion.e del nata antec,edeute, in cui, stante la partenza dei medfci m"ilitari, dh\~ete. l q urJ caso fµ determi 1J~lo élt caduta; ini ,tale si v~m1e,alla nomina dei segretari neÌia' •pèrson~ d~i'' ~igt10i·i dottori Moro e Lombroso. , • ·, 1 occ~ ione.J',A.,. volle fa re un,,compu~o :iUlla ,freque1p a del Il J·'resident.e dichiara apert;i !a seduta. di~be~c ti;a,um.ç\,lÌOQ, e sO,P{/l ~':!!) ne verificò '.2(\. In ll dottore Lombroso leggvw sunto (H UII~ q1emprii1 d;el dotquestì, la.1ma}atli·a, era d.). atlribujrsi a.cl una scOS$ci . genetore Namson sulla mortaliÌà de lle amputazioni. , 1 • , _.t ' •. ,~ .~ . . ., . . Q )I Presidente soggiugoe alcune osservauom . cl1e 10 parie I ra!e ~et porp,o ., anzich,è a le,:51one qel 9er~el!o .. ll sess~ i convalidano i dal i del Chirurgo inglese sulla minore 'm'Òrtalità l diede ì ·seguenti risulta.ti: s1~l tolale.,,dei' j2~ i:nalali vi dei4'l>am·po~azi o\iiipeT mat\!lli~ c!'lrriichie, it:l· con-~ onto dìl q11elie j fu~pnoJ -172 ~oi;nini (761 4: per 1 QO) .e 5~ S,lonne t2.~,5 per pCÌ'I t1iu.1,l_ra,dt»a·Li0-h~·?. OS.&-el'§~ in-1 qpesL'ospedale• d hGénoiYW· j it ~ ).J l ¾P,Ort9 all 'elà1 l'A. conferm ~ quan\çi s~peyas\, I,<!,. 1 escgµ,i.\e l'a~yp scorsa (i amt> UJ,Rziopi, dj,cn,i 51rer J;JfaiaJtit cr<lt I rai;ità,cjoè dell'affezione 11cll'infanr.ia ,e n~lJa vecchiez.za; niche, guarirono P.Or causa tranmi).tioa, . ,, ' tutte . meno . ,. 1ma 4~, j una 1 ,J " J1 gli f,, dai 20 ai 4-0iao,ni .che è maggi.ore il llJJllH)ro . ~ i 1 • ... ~· I r, ;f,N l soccom9etr~{, e ciò' spiegarsi dall'es~ere. nei maiali cronici l'or- l ...,. ..., 1 gant,mò ·pre'P~rà\6 al per· sè all'H!.'t t\,ziono: ~ oàll'efll'rri·e"' oiia 11 m;lf\~i cF a.mhiùue i ~essi. Nella 'P,./l}~alità: de1 c,1si , dop.0 miti~'ll !i>~lonè':l - ~l'olto il'membldfafupulìtto, al'fé v'oltWsi'lfa •1 una;,<;erla durala d~I n:iale, $Opra ':ìe,i,e la ,t.qhercolo~i; nei uoa,,guarigfoue•assahrapida,come·q1tamto,fb-lta1là spiiva si tog~ 11i djab~t~ç.i, ,~~Lò l' A..una gra11de ten;denz~-alle inqé}p,upa-; . la,coQg~t;one , H 1 1 e ;t zioni con suppurazion e o gangrena ; in molti maiali veriQui, essendo scoccata l'ora, si dichiara chius.i !a seduta.. 1 , \ ,ficò abbassamento di temperatura, cui attribuisce ad MILANO. - - La seduta è aperta alle ore due pomeridiane, e l insufficienza di nutrizione;, in un 1;aso anche la presenza si dà lettura del processo verbale della precedente tornata, il 1 quale viene approvato. · ', l d-eliO''ZU.OCh'erO ll)OSlFOSSi all(l"tJla·frvame nt~ ire) &Ud o.re Non puoi av!l"r ly:qgp l<!I diso-qssion,è 'sugli a,~g!>IJlfintft o.l)e i e ~1èll'•or-in.a , Don1): 1e-. in~aginhli. C. ;i;:etn·ililì'd s;ullec tftmd furono r~stì iJ-,1\:.0Edio~ deJ giprn~, s\~.C!trtJ l!!fi,a~ten~tfl~iJM,rzio:nhd~l fe&~~o,; ?i incl!Q,~ ~c,r:eder,e c;he il diabete,p,ofessp· dici militari addetiì ai Corpi cb'crauo quivi di presidio : c,ircoprovenire d,l iP,erlrofia ,di questo \'!$Cere ;, ma qµesfa 1 staoza auesla la quale fu già' cagiouècn 'e non sfasi polU!O te' .. I j t , . d' J • • 1' l . u l su1wo~1z1one va a scomparire 1n,rnz1 ai rn~L1. na so a . nere seduta nella 2a qui;il"lli:'.oio~ d!t1Ipfsool\SO maggio. volt.a si riscontrò la iperlrotìa -del fegalo, e ihgrado fieve, li Presidenté pcrianto tralfiene l'adunanza dando comunical'lil>de d'Un'I inte1·ess:a,n-'\issial0' casol,dv1111m>pM·a1· elnom,agi~a I nè mai durante la vita si · osservarono sintomi epat.i'ci, nè manife~tatosì in llf\Ì"aiooLoso,st:ato. 1tçQY;e,aro•in qoeslo.-snedal~JI• il fe~ t,o s.i trovò f OOlenere. tpé\g~jore ·fl,Uatilf}'fÌl ,z"'CÌ I ne tratteggia i più importanti fenomeni che s' ebbero ad osser- ! ch~ro", ln ; enerale, può d·irsi clrn , l' andamenlo della "' \' A • [1 • • \ ~m:e-cn-el corso tlella-malàtlia, non che a.lhsame necroseopieo, iI , .m~laltia 00n corri~ponde alla teorica .cl.1e, ripo? ~ nel dedJ)cendone otili cProllari; quindi dà inç.araico al Medicn i to la causa princip1ale della P,ro.duz[one del diab.et'e. della,Sezione di redigerne particolareggi,1la,istoria. ,1 ; fegf. , ',\ I t ' , ( , t \: \ \ .,.J .~o, disposto ad ammeltr r.e che il dialiy\e nresenta· posòi'a aU'adona'Ozatun caoipiono,di corlo lesr uto1 ! L':A. sembra po ,), • • \>) \ .. \' • ., Ì' solido ed imp,enelrabile st<1to confezianàlo da un Ul'tisla mecca- , I dipenda da t:uroamenlo dell è funzioni drgestive. l reni nico di-ques.~a eitt.à, col qua Je.,l'autore ,p roporrebbe s1avesse.r.o i oon gli offersero traccia di alt.erazione. Polrehbesi crede. hJtl ··Q . . a fabbricar-ati ca,·toni modella.ti da, f'ra.tture delle noslreiambu- ~ re,, dietro "' risul lati necroscopici ollei1uti , es~ere il dia-, lanze,.' , , ' , -, bete piutlosto.>\n'à~attt,l fu ihi'onal·e çh~t a.ff.ezìone prodotta. • SHecerorafotme osser,,azioni, ib,p,r'opdsit?, da tal.uno dei·lll~ I da una o~!, al~i:a ,lesioqe organ'.ca. Riguardo direttamente (liej, pl!esenti1'a ll'aduoanza ; ma1,.Sta'!lle I/ora tarda, . si dovette ' alla terapia, l'A. fa emergere i buoni effetli degl i alcali, sospendere la disc,os~ione, e la seduta fu sciolta, essen.do, le•-or~ tret ~ qieuà. ~ I 1\1 parlicol'armente del bi carbonato dt soct'a, porraLò talora .. alla dose cfì',18 gra-mmi al giorno; qirnsti; uòil~ a.I' regiìne animale, cosliluirebhero, secondo esso, J1e· ~ol'e ritorse terapeutiche contro ques ta malà1til, di gll~rì'gione· semprWdi·ftftnlè'.1 · (Archiv. fii,1' 11hù.~?ot:ti'g'is'élie Jfellku,nde }. t, i-1 .• ., !I 1

I I

• ' ;

~

I

'f "'::)

!

0

'r.:

0

1

I

i

1

·

.

1

I

-

f1

,1ftf:vista: dei 6hn-inrli . Sci'entifmrc"• . .

i

• l

Slìadii ·sul1 daal:tfte• hl''

I

\ '

· li, doH.. çrie~inger .e~.be occasioni di c,ur~re 9 m~l~Ji ti-i diabete, de.i qpa,li, due di dia.bei;t insj.pi,d:Q; 8 di essi pemrono,, e" fur,o·no dai ltJ.1 sezionali. A.ijg~uo-geodo aUe

• .,

.

I

Il nitrat~ (I~ aa·~~uto ne~ ~l1'11~ dell~ ;;ash~ite .,~·onie~i

.

Una luoga. pratica persuase il , d 1ilt. l~~m1~1g, · nredi.co del r.egi.o. S:p,edale di Bfrmil1gba11, della. necessità d~ com~ battere le flogp,s.i croniche dello st.Qrnaco co.n rii-n.et~\i i quali agiscono direìlamen\e sulla in1wosa di qu~s~' organo ..


Questa cura locale ha per esso !la stessa irnpor~anza ehe le si .attrib,uisce dai pratici nelle affezioni delle altre superficie mucose, quali quelle dell'occttio, della faringe, del la yagioa, dell'uretra. Tra i fararnchi usali dai pratici allo scopo di otte·ner un'azione Ideale sullo stomaco, quellò che più corrispòse ali' A. si è il nitralo di . argento, e le molte osservazioni dà esso raccolte giustificano· questa suà prefer,enza.'Egli poi l'anim'iriislra sempre in soluzione, per ev_itare la èonversion-e:·del nitralo di ·argento ili gn cfoi;a'l6 ·insolobrle, ciò che a' suo avviso può verificatsi molto facilmente, se dato jn pillole co.nfEY.iionate, come d'uso, con mica di pane, in cui e11tra il clorato di soda. ò Còri gomma od amido, f>6Slàni'e che provocano pro·ntamenle Ja secrezionè del ~ucco gài trico, contenente cloruro di sodio ed acido muriatico·. La dose 'del nitrato di argento ì Ja· JI)_ezzo . grano a q uallro gr.an'i per ogni mézz'oncia di acqua; de,;è essere presa à leHo, a stomaco i:Ùgiunb, e ripetersi due, Ire e quattro volte; giusta la gr)veiza der :m~Je·. L' A. però dmféssa non avere corrisposto pieriarnenle questo farmaco in alcune' dispepsie e gastriti eronWJhe ~tc.essivame~te gr~vi. '(U,fion ')fédicaie) ~

,

I

l;

I 1

1

i

.,

PROGRAMMA ed is(tfizion·i per gti esami "d'wn:mes- ; siohe I} di promozione 1iel Corpo sa.nitario militm·e, -' proposto dal Consiglio sùperiv~;e tii'iUtct'ie di sanità ;. . ed appro1;ato' dat 1.lfiiiistero della g1~erra a sensodel R. Decreto 'in°duto, det 30 ottobre 1850. ;ii " 1

Ì'

,

I

t

"'

i

Ì'

I. ESAME D' AMMESSJONE. ~

~

.l M!lDICO REGGl!t!EliT.A.LE:'

PARTE I. - -

ESAME VERBALi1

4. Igiene e polizia medi~a militare {b). 2. Malattie si-filitiehe (c}. n . ; .•

posizìoni e, nelle diverse- circostanze del servizio, non escluso quanto appartiene al Regolamento in vigore pir 1 la Levai militare . ·' I

PARTE · SECONDA. 4,• Esame pralico d'Anatomia sul cadavere (d). -2°Esame di èhirurgia ope.rativa sul cadavere (e).:

P.k-RTE TERZA. E~_arue di Clini.ca medico-chirurgie.a da darsi a-I letto dell'ammalato nell' ·osped~le.òivisiooale {(). (b) lei quest' esam·e potrà il Candidato essere '.iolel'rogato ·soi socco1·si da prestarsi ai, sommtn-si, aHe'nend~si all'Istruzione emessa a tale scopo dal Consiglio Superiore Militare di Sanità in' data dei i7 giugno t846. (-e) Potrà•il Gandi<Jato essere chiamato a dare ,iaggio• uon -solg di qua mo è direttamente relalivo alle mafal!ie srtìlrticli-e, ma eziaodio delle condizioni di salubrità che si richiedono io, on

sifilicomio-miHlare per ben· dirigere la cura; non che degl'inconveoieoli ed aboshchè sogliono contrariarla Ìn un silfatto

Stabilimento.

·.,. Analomia e fisiol~gia. !. Palologia speciale medico-chjr,urgica, cioè: ·1. Le febbri : j_ Le;iQfiamm_azioni ,· . 'F'" 3. 1~ emorragie spontanee e traumatiche ed i coi:r relativi presi<lii emostatici, dinamici e meccanici; i. Gli esantemi e le imp.etigihi (a); 5. te fratture. e le ferite,; 6. Le· lussazionj e le er,nìe.

1,

(a) Si e's tenderà qo·eil'esame imcbe su quanto 'qo~cerne la . ,ac-ei12a e la vaccinazione

r 1•

(d) Tale esame de.bile volgersi sulla disseccazione di' qualche parte del cor-po umano é sull'Anatomia. topoi:;ralica considerata dal latp operativo. (e) Verserà quest'esame sulle p1·i.ocipali o'J)erazioni·della éosì delta alta ,Chirurgia, e più particolarmente ·su quelle cbe' occorrono più freqaenli nei "militari.. Gli argomenti tanto per le

operaÌioni. nuant,o ,per -la-':,,disseccazione. saranno .. \ ~ ,. • · .., 'f; \ t • . 'J,dete1·minat1· "') dal Coosii,;lìo, notali cop apposito numero ed e!lra{ti a sorte dal Candidato in presenza dellò stesso Consiglio nell'atto dell'esame. ( f) Co~prenderà qu!}~l:esal]l~ il _5lja.gitQSllco., il pronostico, le iJidicazioni curative ed i. mezzi te~a peutici consigliati in una ' t; (' t ,... ~i ' •ft) , . ~ .• t ~ f malalha ·della .:,ezione medìca ed in un'alfra ilqila Sezion'c chi• torgica a'sceHl\ 'degli ·EsaroinatorJ.IIQne;ti pol~ann9 éÙrige; ~_al Candi'dato .qaestionj relaliv.e alle varie contingenae del caso. I

"'l

~

,...

•,

Nelle attl•ali cond.izioni-tdel nostro' Col'po Sanitario MHÙare, ·Crediamo far ~osa utile I • l'iproducendo il progr~mma e le istruzioni :: per gli esami d'ammession,e e di prol!loz\qne; ·nel m~desimo. "'\ ~t •t

,:

3. Patologia speciale me1Jeo-chirorgica; cioè: L Febbri; . , l. 2. Infiammazioni ; • · 3. Neurosi, incluse le vesanie ; 4. Cachess-ìe ; 5. Malame. degli otgàni déi sensi'; 6. Ferii~ d'arma da fuoco, da t~gliQ, da punta e simili. t. indicazione delle maiaUie richì~ùenli le operaiioui lermali;colle co1rdiz101ii particolari queste controindicanti. 5. Principii ·e parLicola,rità del Servizio sanitario-militare negli Spedali e u~i Corpi si in pace, sì in guerra e . r ' nei campi; norme che .debbono guidare gli Uffizi ali sanitari nelle lorò incumbenze e nei loro doveri, nelle varie

·--·>>~"·""·"-··- --' . .

'

j

Il. ESAMI 01 PROMOZIONE.

)>

~

1i . (_ )

1


III. ESAME10l' Pl\OMOZlON·E.

'

.&.

11

Art 5. - Ordine di chiamgta. a9li esami.

I Candidati ad ogni modo sonò chiamali agli esami l'uno tiopo l'altro per ordine di anzianità d'i gra'do nel Corpo sanitario, o, quando si tratti d' esami d' ammessi'òoe , pèr ordine -'d'anzianilà di Laur.ea.

M&DfC'O llIYISION U,E .

Jti$AME VRBBALlt.

40 TuUà la Patologia speciale medico~ch1rurg'ica.

Ari. 6 . - Pubb!,ic,ità degli, efami._

i~ Tulta la Chiruriia·-operativ-a. 3° A.natom ìa. &-0 Materia medico-lerapeulica (g).

.,È falla facoltà,a tutti indistintamente gli Uffiziali n1ili,tari di Sanilà di assistere agli anzidetti esami ed il Consiglio' avr~ ctìra dì avverlirnelì de.I '"giorno e .dell'ora: itt cui avranno luogo, giusta•quanto si P- già praticai.o a tait pr'oµosfto nell'anno corr~nte. ., ~

5° Medicin~ legale (h).

6<' llegolamenlo· i11 vigore sulla' Leva militare e, sulle norme che debbono dirigere gli Uffiiiali di Sanità nelle f ' i • '' varie loro ÌrlCUròOer;z.e. I

CAP.O SECONOO. \i,'

',

~~~~lfNE .., '

YOTAZIÒ~l!.

i1

l\EI,à.'l"IV'A. U S00ll8TTI ll$ÀÌMJ : - ~-.,_,,.:__ .À-c _ b .. {I, I

'CA,I.IPil. ~I<iMO.

1

11 '

l"OR10. ED ORDINE J>.RGU, BSU11 -~ LO&O OUUTA

1~~

.

"Arl. 1\ _:_ Dovè·dàti 9/i

~.~<.ttÌai.

Gli esami ,lutti, in conformità del prescriUo dal § 30 dei Sovrani Provvedimenti io data del 5 di settembre 18i3, debbono essere dati in Torino per opera del Consiglio ·Sopèriòreldllitare di Sanità. , Ari. '2. In presenza di chi sono dati gli esami verbali. l J ,. ~ ~ l •; ·Gli esami' verbali avranno luogo in p,·esenza del C?n1 O~ : . siglio aduoatq; secondo le norµ:ie determinate dai Sovrani . ; l .Prqvve~iménli del i i 8 luglio 1843 , § 32, per via di tre , Membri dello stesso Consigl'io estratti a sor.te, ollre al Presidente, i quali .tnterrogbino i Candi'dati. f ,I

Negli esami verbali il Coosiglio · manifesta il prtpr1• ;, giudizio, per via della vol(!zione intorno a ciaschedan Candidato ,di mano in mano che è,..ullim~to il suo esa~e, ,, .~ prima di-cJ1iatp;u:~ all;esame un' altro Candidato. Nè altrimenti debhesi adoperare negli esami pratico ,· sql ca-davere e clinico al letto dell'ammalalo. Art. 8. -

~

""

' · t ,.

l~twata di ciàsc1m esam~. ·

Art. H . -

'

'

~

-

..

Vrne .per,fa. 1Jotuiione.

siuo per la votazione necessarie· due urne, cioè i.ma di color~' ,·osso per riceve.re le palloltole. designaotì i vo.ti di meri!o, e l'altra di colore nero per ricevere i voli I ne.:. gativi • Arl. 12. - Ji'orma della vota:.ione.

càzione e le dosi. .1 I ' '• (h.) Yerserà quest'esame spécialmeote so quanÌo speli/ agli avvele.iamenti, ai lorol).a~1li~ou, alf'i111purlt nia _legale delle ferite] alle unlatlie simulate o )dissimula.lej ed ;3l metodo d:a te, : '1 h ~ 1\ J. ~ ~ t ,. ~ 1" .: ' , n~r.s1 .netdi,ste11dere.. uoa·reb11.iou e,c,li ·pe1·iiia· le1t:t!e. '

r1

·punto.

Messè che cia~cbedun volante abbia nel'l'uroa i·,,ssa lt ·pallottole manifestanl"i il suè, volo, e poste pllrè fo quei mentre oell'uroa t1era le altre pallottole che gli . son o sopravanzate, il Presidente l'a vuolàre l'urna rossa dal Segretario e n1.1merare in presenza del Consiglio i punti dì nrerito ,denolaLi dalle pallòltole entr.ostanli-.

(g) V'e~se1'à quèst'esanie sopra'il modo ~i operare de,!le so-

,. ,-

'>

r

iiapz'è me'dicina,ti colliinilicafrie le prèpàrat i~ni, l'oso, l'appli-

'

J

T1ali punii sono rappreseolali per via di sette pLtllot!ole, cioè due biatiche, a ciascheduna ,delle quali è assegnato il valore dì cinque p,unti, e le cinque altre di colon~ t·oi·~ a eiascheduna delle' qual~ è assegnalo il valore di ,m

I

i:

··"'

I

Art. 1 O. - Come r,apreseri'tai(

Gli esamì pratici sui ··cadavere e quelli clini"ci 'al letto dell;ammalato, nei casi in cuì' dehborro aver effetto~ vo•, t ,r · f t , ., 1 ,_ ghono essere esegujti similmente in presew:,a 4e1 qpn~iglio riunito, secondo li; n,ornJe delerminat,e, dai Sovrani Provvedimen~i, del 18,id;i lugijo 4843, § 32.

(I,

.

pu11(i.

.

t• \

'

Consiglio per dare gli esami, può disporre di quindi~, .

Art. ~. - /l;~atni. pl'alii;,i. e clÌ11jci.

~") .,.

"h.

·oooi Medico divisionale che fossè chiamato a sedere nel 0 •

1 · .Candidato. . f1 , ' , a Quelli poi di p.ro111ozio,11e a ~iedico di~ision,ale ~ara~no itéll& duraèa di, u"n' ora e veul'i minuti1 pet ògni e~aminando. i

'

Art. 9. - Nmn'et,..o aei p1ìtit, di mèrit<i.

-

ì . 11 Pi:esideAte ed ogn, Membro , del Consiglio, opp~re

liii .esami verbali d' ammessiorre e di promo:zione a .Medico réggimentale debbono du'rare. untora p"er' ogni

~

Voti seg,·tti.

La. v,Qtaziol\~ clebb'e~sere segr~ta,

·~

'i

Art. 3 . -

.

Art. 7 .·~ Ordine della 110(11,zio'td. '

I t

..

h

,,

Art. 4 3. - Compu(o dei pimti. f i (,a, somma dei punti tisnltanti dalle pall'ol!i>ltorad~He, 1! i .• J . >, I f .

J~


- 'i.\6-A.rt:',t:1. ~- Invio del Verbale 'al Mirti$iero n Processo verb'\lle ~ pp.i dal ~r~sidentc mandato al Ministero insieme con un elenco dei concorrenti nel quale siano indicali: .dalla votaiione. ,I Il casato enomé tli 'ògrfi Ca·ndidalo ; Art 1· 4. - ,Nii:11~ro delle vota~io11i . 21 Il :;~q grado,1 c}o~e ne / bbia, n.el Corpoi ~4nitarìo; Nell'esame d'arnmessi0nc ed in quello di proioozione 3. La quantità media dei punli~ol\enutì nell·~ ~ame a lfedi co di·vi'siona.!è' a~rà ltlògo' ùria ~ofa voLazione. verbale d'ammessione eét in cfuell'o ~l'i promòziorie J Me1 , J>er1)?jpr01l)ozj,o,[).e pqi a Medico reggimentale, dov~ndo ' dico !Jivisionale. 1 1 1 Ollracciò nell'esame dì' p ·Mrtoz:ione a lf, dicÒ re~gii çandjdati eSS!!f&<SOUQposlj a, 11·e- esa.mi, a:VJ;a,n,no,lu~go ! mentale s'indicheranno: . ·t , , , . ,i/t ,: ' '1 lrt, vot~~ioni., ojp~ una pef ~iaschednn f)same,, ~e dalla , 1: ·111.1 A) La,. qpa,nlilà 01.!'dia dei puoti )_Q,He.nuti nelhisame -oo:ima delle tre quanti,~~ med ie. dei punti, di ,µ.1~~ilo copi. ·~;tbal-e · • t • .~ t, t.,l ') ,, ., nrr seguile da ogni CanùidaLo . si-.dfcturr-~ l;pttenu~a q\}af1~ilà ,~ j..(' •iB) La quantita media dei punti otte11ul1 nell.'f$ame· 11'', 111;ai · . '\ ,1 t rii I ' !'i • tolale <lei puoli di merito. · .a ì tico· sul. cadavere ; . A.rl. 15. ...,....,.IPì/;ntiJriclbie1ti 1rer l'idoneità. C) La q uanlità mi~o'ìai:ler-'puffti o(lenuli nell'esame diPer conseguire 1'ido11(/il4 ,ogni. Candidalo. debhe olle-."" nico al letto del/' a·1~ al.aJo ; D) Ad ultimo la qbi.intff.~ ale dei punti ottenuti o~nere ilell'e1a'N in ,!ofq ljtà t~l~ qpanlilà ,Ji,p:unti di merito, 1' esame in. totalità. , .·, , 1 che sia uguale ai quatt1·0 quùiti . , della quantitàmass·imadei Torino addì 26 dicembre •I 850. l)U-nli cl:ie possa 0U.enersi 1 nl',ll'esam·e in totalità. · , Jf. Presidente del. Con,siglìo) s1iperiore militare di Sanità ~·così.cehè: in ' quégli,1esàmi·, nèi' ·qual~ av.-r-à lu'Ogo iena , ~ I 1 ' Ir ' RIBBRI. s(jla vota::i.ione; la massima quaùrit'à ·dei· 'punti cbe '\'.l'l>ssa ,, , \'.is.to ed ap,p.ro.v,ato ::,n, ... 11 ,;; :. esser co'rlse-gbita,'1ess~ndo' di· q1iindfci, ÌiÌdoneitcì .vuols( ll Luogole11M1te Generale ;lfinistro $~g-i'etario cli Stato ìntenùere•cletern1ihàt;t.'ai dodil!i p1t1~ti , 7)e1· gli" iiff'ari della Guerm ,, 1 Negli esami' ·di, tre vcot-a>iioo}•; la· massima quarllità•dei A~LA' MiRM"'0RA. ' punli che !)O;sa ollener si ,essendo ,di quaran!aoi11qiie, l'i~, •1 '; • r doneità è élelerminala ai tl'entasei 7no1ti. Art, 16. - 01·di·ne:Hi jihfet\en,a ·11'ell~ '11omit1e. La quan;tit~ dei p1.1Qti ,cq1\§eguiti, dJlbbe pegolare alt(esì 'Pèr' Min1stèriaìe' Di'sposi~i8ne ctè1 26 di o·iugno l'anzianità fra i candidati prescelti per le nomine a farsi; . '1'860, i .Do'ttdri: ~ ·, P• . talchi) si troVi pfimò q'u i!ltò f"{a i nomfo at'i 1che ·abbia otle-< ( 1 ,, 'illb'é rd tUigi ,· 1\'l'e'dicò di '.Ba'Ltaglione p;ress·o 'lo 1 1 nuto' un_nun1et'Ò qfaggior'é dl 'pd1Hi'.' • '"Spedale di N'ovafa, destinalo al 2° Re-ggi~ent.o fantéria. · ••·"'· · · MJ • znmti.· • 1··" 1.rt. ,1·'7 . - easo a·~ .i pantff ~1. -18oaza.11i \.lìtrorio, .M.eàicòtag-g"iunto -presso lo' Spedale d'Asti,,,de·stina'to al· M..? faoterià. , 1 ,. • , '! Nel cas'o P,() i di assoluta narità di,P.unli1 il Consiglio darà . ' \ ';: , , I , i,11fi-, 11 I· 1 ,. · ~mbro;;io Gio. Battista, i\fedico àg·giunto presso lo !N , ., ) VJ ·~ \._ la prel'ercnia a quel Candidato che per servizi str.aordiSpedale ili Torino, comandato presso lo Sped. di Brescia. nari o pet" prov,Ha eàpaòfà' pralfoa; , elp'U:ler à 4piiÌ1idoneo, . M'e l~hio'ri Li.l'igt r 'tlH• ,, i'd. I• ' • I id . j . a'·soi:i1'e'ne're ·1fn'irr1'/.ì6hantrel·s~h1iri:t. ~ \ ,.,q\) .,~,\ 4ti ll · ,'7iolini:· Antoni·o'. ..11,,.h,id..' 11· , -' TO. " 1 li; \ ' t, ., l 1 d (P{) 'TÈB:ZO' \I' \.. Il ,i l, I B0n1ba Domenico,. id. comandalo,pré~s·o ' hJ ' i ~S~o nRG i\.t.ltg~i\MI~ ~ q,J • ., t \'~~ n~1;1lf}q,~1i P~!l<! , 9; DiN"isio,1t~ ll-Wta, 11 , , •, 0 1 Art. ~.8 : - Gas() che nessuno dei Ca11diclati · ,, · 1!_JDl}ottore1~j.pi1st1 :O:fl~W~q1ipi}i,\oqe11qf}l 1 gi\1gl}.oi '..L SPQa.1 n ., '·~ ' , t ~ \ "'t·'to } 1, ,.J.. . ns1i ti ia-oneo. Danzi .B"à.ldassarre, Medico di Battaglione di seconda ,,QttaltHa1.d sul,t-iv 1HissuHo f~a k(5w,u:ocrenli .lfVet'.t!couse- : classe, few~assa~,gi'? p'tit:~· o· , . g.uita i'itìo11eitùJ, it ,Mfoisl:ero -prnvvede·perc.hè-,s i,presenti nò d.ivisa pèl numerò dei v6lliitti, de·nolà il giu<lizio del C~n~j_glio intorno al éandid,ito e determina la qu~ntità media. ,_de~ punii ili me1:ito ché seno al Candidalo stesso assegn,ati

j;

t~ '

"

~

,

1 '

'J.

J

I

I

f, Ì

a!l' ésanie allrì•nuovi .~oncorrenli .

ii t;f l}~r .B,.~~l/

l

~9

·a:lb

:lf,y8},et),4~\ ,,9,Q.,~1Jl:,A@ 1/ ~6~);. .. .

·

4 .. lru. acceUata, l.a volontaria ,denms,one dei Dot'ori · 1 1 A1·t. 19. - .Ammessiorie loro rul alt,·i) sami: j' ~P~l ~~fii.;.o'_và1J,oti1;,o:~1é11t~òcii Batia~Ìi~~;e ~e~ ~·j, J l ;(').. j, l' tà )i, J' ,'1 \,'tlt Il,,, I' I •• ,. ( ,t -·, ,.,, -· • I ,I~ ~ ·1, ., 1 ,, \ ,._I, il ,. \ I . 1'. / . , Possono h_ens1 1 Cand1oat1 pur ora delt1 che non ab- 1 couoa e ~:se. ,

1

'-

Prr:

di

ftr l"iiffi\r'4fh etti' 1D'òmèoicl1,"Nle8idò·;Wggi'u ntèL ' l,. i .Nata.li G.Hilfb ,l'M'e\liè'o'J fàggiunfo "'Per 1H ··lèmpò0aè11a [ guerra. - ~ ' iSUCCl',..d Utt\. I •. " I , 1, • t t •l• ·r· ' ..ii ,,J ~•.;i:t~\:\i!\;'lt ~,lo, i rJ ,; t1,iYR, gHVÌZ!H,il D,o~to,re,, ·:. ·Art.. ,~2,0,i;r, Ke1,~a?e ,dell'':FJsam~., , 1 • !~~ . ,'r~M~ft;i ~ll~W'Jq1,, l\te,c\tç,g/);~j,;Rpggj,Q'l\\q~o"jp a~pJ~\,tatira, p er motivi di famiglia, con desti.l\~ÌQ!Je pr,e.s~Q lo ~lJ.tlìm.ali .glì esa.mi ,,·il Ourisiglfo· superro1te1m'ilita-re di , ;,, . . , Sanità ne.:dichim·a, VesHo pe-r: via1 cfi .1ù1 P,i;obesso...verbal; j }pell.~l.e n1i,\i.ta,~~ dì '!).~j»o. 1 iiel quale, . pl1Lr'e al rtsM.lt~~ ento ,d~llì~p~e, sarà falla: ! . 'fl'Dj;éÙore Dolt. ca'v. ÀRELìIT~~ico'Ispeftor~.• ' ' ; il v·ict nireltòre re~~~o~~.D0tt. iHi r2·u:i M ~à'l rnegg. menzione deJl'argo.men,to dell'e~ ame clinico ~J letto det.., !I · :::cs::=:::e:.... . . 1 ,: 1,,.""' · , l 1lmmàlati/ne~'casi' in cui debbòn'o questi aver éffetlo. Tip. Subalpina di FÙNCJISG.O ZOPPIS-- ?iaA.lfitri N. M,, bia,no -,cQns;e~uita·.J;j donelLà1 ,pJ.P.Se,nlatis.i p,oj ad .u.n-- altro çoncorsn ,cbe. sia: sJahili,lo,in ~occ~sio'ne·1cU nuov,e· vapaoze

1

1

r

1,

..

1


(:'1

1•

I

!

;

I

1

\ .....

GIOBNALR DI:IIEDICINA lllfBA.BJl · ,. 1'

-e:::.:=--

-

I

~

L

.

•..,

= ==-=~=-= ·= = =--::T":;==;=·

.

-

'

.

B' a, ioeiazi'<lr.: rron sì riceve che..-pe"r' u ~ ai1no e comincia col I " (li geìiri. Si 1.'uh ~;lic'~

11

- J i prrez:t'<)\l'asstidà'.ziOJ.te i'o~'For'itfo è- di

~

·---· ,----~- -

ff

t:- Io~~n Provi a cià1e'd ali' Es1ero, fraò t: OIH postà L. 11.S i' palg:r p~ i-lsemes{t ÌHn~c:ipaìin ~

So>1J1u.~1-0. -· 1~ D9tt. Guss1:. Sui .malatj ~i ottalmia gra.,, nellosa carati nell Ospedale p; S. Giuseppe w Asl1, dtJrH!\le ., ,L ; mèsi di maggio i: ~iugoo I 860. - 2° Dottor ~OMB~: Del movimé\ii.ì· dei sacchi nelle piante. - 3,; Rivist!r dei gior~ oaJi . scientifici. '-.4° .Bollelliuo uffici-aie,. ,_ .5q Pobh!ica~, 0

...,

o " l t111Jedì di ci,as,clieduu1t H,lli màn

··~·

f

,· .

'

i ~

")'"::..c: _--..:,1

'

pilla~ ecc:. Qu.esH uIÙmi· casi furoh-0. però ra;i;sil~i. In sul P"J.IIC. lpl'are d'1 m · .agg10J . · si,· no..+avano pmt:tGst-o • , •;

f _

..

.

.

,

.

.

:

requenb le fl~Cerbaz10JH delJ:a1 malatt1.a, che an~.J; qualche caso di ottalmia p,u.ru]~JHa, ,si. osservò qu~le, colà:, per. le sale i· se .ne :r.i.aet)carono sollecitamente le cause, e ,parveci,,risc?ntratle nella ltrne trioppo vi vamen_te tiperposs.a; dç1,1Je' bianche pareti delle .case cjrc,ostaoti l'a.ntic<;> co1n•e9t0, e nell'abitudine presa dai malati d.i esp,orsi, non abbci st-anza yestiti, a1l'aria freddo-umida del mattino e ddl,1 sera. Si moderò J~ ~.ov.en;hia lu;e cori' l~ç~he cprd~e ,di c~t;r, v~rd;~ ~coro ao.P~~te ali e P.9!t~tre,; ?9;Veri p1:9vve,ctime{\tt,, ,wnati,1reUWspedctle 'Militar.e di ·S: Giuseppe,i'r1; A-sti, ~d il s~ptiipen.t.o qe\',PS?I)ç\01 pe,tìicq!o, ,ner.s,u,asQq9 ' durçmle i mesi di maggio é gi1~gno 1.i'(JO,i ben Pif~StO g] ~, 1ap;i-maJ;t1 a, dqr~ a_§CQJlO j iii!}On&lgJi . • .. ' ' ! ge~Ji ?ffi7:iali di sapi;à; .e, t,qli~ I~ c~usa reqnp,tiz:REI,,4ZION~ a1{ siv. l~Iedico Divisiona{e ç!,o,ttore MA, ~ant~, ce~saro,qo i su_qi JJ~rr,1icio~i e-n:etti. · RI,\~ o F:rtANCfSCQ,, -4e~ 1qot_ {01r GrtAssr, GAs.1~1mo, ; l\fod~sta la l~rne ne.IJ.e,~ale,, se,~~. pro~_uraiy_il 1:a·~e;1i-. medieo b~rghese addetto. a tale,sta,bilir 11Jto . . tq~zio,pe pel ~ig)iqr; 1}1o~o possibije ~ gli qliment~ / si conced~va0i~ io . v1r'i.a, copia, a seco11da del .vario L'ospedaFe succursale 'di S. Giuseppe,, aperto j n grado della. malattia ~ del~e sue çomp,ljcazioni, ma sullo scorcio del p~ssato aprile, contava al 1°. di in genere si°fficienti, ed aoche açboi:idanti; ne)J~ pr,~ maggio. n° 81 ammalati; ne entrarono. nei mesi. di adatte, si peqnettev,a ,agli ammalati di pas$eggi~·e maggio e giugno altri 1"44, provenienti dagli osp.e.nel cortile, . ed ogni due o ti·.e giorni ancqe ~I pa~dali di T,orino, Brescia e dell'Emilia. - Usr:iqmo seggio manutino !1,IL'aria li~era, in aperta. campagn,a, .gtrnr.iti 28. . ,, il quale ultimo n9n è a dire di quanto vaçtaggio sia agli ammalati,, e come, ne vengano ·i medesimi ralAd ·eccezione di un caso di ,stafiloma iot!lle conico dell'occhio destro, di due ,casi d.i pterigio, e d.i 25 legrati: essi, a cui l~ lunga dimora o~lle tetre sale ili ottalmia catarra.Je, tutti gli altri appartenevano di un ospedale per una,:pialatt,ia .di cui non sanno. misurare. la gr~vità, pare soverchio e'd inutile ri•a. quella t.erribile ed ostinata malattia, che cessata gore. . quasi, od almeno grandemente diminuita ne'scorsi Base del trattaineoto dell'ottalmia granélfosà fu anni, prese ora nuovo incremento ùefletrup_pe:del RegioEsercilo, voglio·direl'ottalmia grane.llosa. Nei più, la .cauterizzazione coi vari caustici conos.ciuti, -comla malattia si mostrava sem~ice, più o .meno avanbinata però colle séarilicazioni della copgiuntiva palpebrale, fatta tutti i giorni od a giorni alterni, . sezata, ma tuttavia limitat4 ,ana congiuntiva. palpebrale, ed~alle falde oculo-palpebrali; in allri andava concondo fl grado della malattia e '1a vari~ tollera.nza gi~nta a complicazioni diatesicbe çostituzionali, vuo.i indi,viduale. puesta nuova combinazion.e di me.zii -sifilitiche, vuoi. scrofolos~, erpetiche, ·od altre; in curativi che la p." V. ci ind.icava, invitandoci. a sperimentarla io. c~nfronto . della s~mpJi~e , caut~rizza7 pocht, rocchio era, entrato-in comparteeipazione di malattia, ·e si · osser.vavano ulcerazìoni più o meno zione e degli altri meto~i sinora aa.oprati-, preson.ta graJ·Ì <Ì'ella,còr!lea, vascolarizzaz.i.~ni, panni di questa reali ed, incontestabili V3f!laggi. ~Ed inyero. P'Q.~cl)è memb,tana, perfora~ioni deHa medesima con procile scarificazioni sieno leggète, fatte con mapo so~ 1 dem;a dell'iride, sinechia con viziatura della puspesa~ e con lancetta ben tagliente, hannosi a

non


-

t!S -

temere (non oltrepassando .la spessezza ·della con. giunliva) le- cicatrici, che facilmente succedono alla recisione delle granulazioni, ed al ruvido scardassamento; abbondante si è l'uscita del sangue e degli altri umori, che viene poi ancora aitivata claWazione del caustico di Desmarres; in pochi giorni, l'occhio si mostra meno iniettato di sangue, la secrezione muco-purulenta si modifica io qualità ed in qiiantÙà, ... la congiuntiva palpebrale pu r essa impallid isce, le granulazioni a poco a poco impiccioliscono, Si atrofizzano, per scomparire poi in progresso di cura. Le sc:3rificazioni ripetute fanno pure cessare quel senso di pienezza e di peso alle palpabre, sentito -specialmente ; Ila palpebra superiore, e così molesto agli ammal3ti, i quali sono costretti a tenere gli occhi continuamente socchiusi, e talvolta a cbiuderH affatto, come se il sonno I.i opprimesse; .e pel quale J'i·esce loro al mattino così difficile e stentata. l'elevazione della palpebra superiore. Questo vantaggio è ben compreso dai malati, che domandano essi stessi di essere, come dicono, tagl-iati. Per le scarificazioni così praticate, maggiore si fa la tolleranza alle cauterizzazioni; notevole vantaggio, specialmente negli individui di temperamento nervoso-sanguigno e sanguigno-linfatico, come erano in gran parte i ricoverali nell'ospedale di ~-- Giuseppe, appartenenti quasi tulti ai reggimenti toscani e dell'Emilia ; meno frequenti sono perciò le acutizzazioni della malattia, ed jnflne come salasso locale, suppliscono in molli casi all'applicazione delle mignatte, 'il che non è ce1·to piccolo vantaggio in un grande stabilimento. , I caustici adoperati nella cura dell'ottalmia grane11osa furono il oilrato ùi argento solido, od in soluzione sa tura, il caustico cW Desmari·es, il solfato di rame. li nitratò di argento è fuor d'ogni dubbio quello che dà migliori risultali, purchè si tenga ben conto dello 'Stato dell'occhio e delja varia suscettibilità individuale, e si adoperino alcune indispensabili avvertenze, la principale delle qual i si ò di asciugare ben bene la parte,. sia prima che dopo la cauterizzazione, secondo la pratica da longo lerupo in uso in quest'ospeda le.. Con ciò il dolore riesce assai meno intenso, e minore anche la susseguen te irritazion e oculare . Devesi inoltre passare il cilindro leggerissimamente e come di volo, esplorando anche con pa rziali cauterizzazioni la tolleranza della parte alle·medesimo. Seguendo questi precetti che la S. V. ci raccomandava_~ ebbimo .la sdddisfaziòne di non arovare aicun danno nell'applicazione di questo utifis'~it~o.~~d irisie,11}~ pe~f.coloso}im'odi~. .. Analoghi agli effetti del nilral'ò di argento sono .

.

'

quelli del caustico di Desmarres, che è il solo che si adoperasse nella grande maggioranza dei casj, perchè, in genere, meglio gi.ovano le c.iuterizzazioni frequenti e leggere, che non le forti e rare. Il solfalo di rame; applicato leggermente e tutti i giorni, è rimedio molto utile in principio di malaltia, che talvolta vale ad arrestare, quando cioò 1 le granulazioni sono ancora .varo, minute, vescicojr lm·i ; ma quando le granulazioni, sonosi già fatte diwe, vascolarizzate, carnose, allora è rimedio impari al morbo, e per poco cbe la sua applicazione sia prolungata, può eccitare un' irritazione oculare 1 violenta, ed in alcurn individui molto sensjtivi, an~ che di maggiore durata di quella prodotta dallo stesso nitrato d'argento. In sul finire della malattia però, e qoando più non vi sono· che alcune rare granulazioni,- congiunte ad uno stato ipertrnfico o di 1:ilassamento della congiuntiva, tornano allora di nnovo molto utili le leggere applicazioni del · solfato di rame. Di poco giovamento, in genera le, furono i colliri astringenti. Fra questi, parvero preferibili H collirio di Scarpa, e la soluzione di nitrato d'argent~ cristallizzato alla dose. di grammi 0,20 su grammi 100 di. acqua distillata. • Oltre i mezzi 'locali si adoperarono pure, a seconda dei vari casi, un parco metodo antiflogistico, non che i rimedi atti a modificare lo stato generale dell' organismo, quali i così eletti alte-i•anti iodiciI mercuriali, il calomelano in ispecie, i ferruginùsi, i solforosi, le pillole del Plummer, e sempre con profitto. I poi:.bi casi di oltalmia purulenta che si presentarono_, vennero curati col metodo antiflogistico atti vo, coi revellenti intestinali, e coJl'insLillaziooe fra le palpebre, fatta fin dai primi giorni della malattia e ripetuta ogni due ore, <li una soluzione di argento cristallizzato, alla dose di una gramma su 100 grammi d'acqua distillata. Tutti guarirono senza la!. sciare 3\cun guasto alla cornea, ad eccezione di un solo caso, in cui questa mostravasi g:ià ulcerata alla sua ~ntraLa neU'ospedale. Noterò in ullimo i casi rimarchevoli, e che clie· dero risullaLi più soddi.,facenti. · l 1° Der~ote Anlonio, soldato nel battaglione cli amministrazione, entrava all'ospedale li 30 maggio con un voluminosissimo stafiloma totale conico all'occhio destro. Operato il 4 corrente giogno dall'altrettanto dotto, quanto modesto mio collega ed amico, il medico aggiunto dottore Giuseppe Odisio; ora I adtletto alt'.ospedale DivisionariO! · .cli Torino ~ pochissima fu la reazione tradmàtica, ed il' Dé\ld1H'e r

l

'

f


-

219 ·-

11sciv~

il 21 corrente perfettamente guarito, e con un moncone d'occhio attissimo a sostenere un oc- i cbio artificiale., se la sua condizione di contadino, , ! (essendo egli stato congedato), gli permettesse un simile lusso, · 20 Creati Massimiliano, soldato nel 33° regg. di fanteria. ve"niva accolto nella sezione il 3 dello scorso maggio, proveniente ,dà Brescia. Nel tr:igi t~o, s'acutizzava a suo dire l'ottalmia granellosa, da cui. andava affetto -all'occhio sinistro, e prodaceva crepaccio della cornoa nel suo segmento s'.1p~rio:e, c~~ procidenza detl'iride. Mòderata la flogosi r.01 mezz1 .soliti, col riposo orizzontale assòluto, e c-oll'instillazione ripetuta di una soluzione di atropina, si otten'eva che si ritirasse l'iride dafla r'ecente ap'er- tura, e che questa si. consolìdasse, conservando · r.occhio 'la sua forma naturale, ed una sufficiente .taèoltà visiva, per essere l'op;rnamento della cotnea non molto esteso, ·e limitato al suo segmento su' '. p~oro . . , Per amore di brevità non farò che citare un caso di trichiasi con entropio da cicatrièi interne alla palpebra superiore destra, osservata nel caponi.le dell'H o regg. fanteria Ferrando Giuseppe, e gua-' rilo togliendo la trichiasi colla ripetuta estirpazione delle eiglia vizi9samente diretle, e Gorr~ggendo l'entropio çol metodo di Helling,; non che .due casi di pterigio, presentati d·ai soldati Guglia Giuseppe dell'Artiglieria operai, e Dedionigio Giuseppe, del Treno d'armata. Operati entrambi il ~O corrente, volgono ol'a :i lodevole guarigione. --

- --.,,~>>>•<<•• .. -

- - - ·-

DJ~L HOVHlENTO DEI sutc1n NELLR PUNTE DISSE~TAZIONE del Medico Ag_qiunto doti.or

DoMENLCO

Bo~fllA.

~

Se le pian\e· en trano nel novero ilei corpi organizzali, e al modo di quésli crescere . e nudrire si deggiono per un parliool-are processo di entrò-suscezione, egli è ciò quanlo basta per concludere siccome prova'lo, che nello interno di esse e1·vi un continuo movimento di liquidi che trasportano il principio della nut,rizitrne. Ciò null'oslanle non si ebbe trascuralo d'isltLuire e~perienze, p~r ,\e qua li venisse dirèllameole mosLrato, che in verità sono in continuo.moto i succhi · ~ei vegctabili. Hales, ,avendp fa~to 1 una buca nella terra accanLo ad un pero, ne pose allo 8coperto Yn ramo delle radici quando la pianta era io

I

piena vegetazioni.'. Tagliò q.u,el ramo.lrasversalnrnn Le, ed: alla par~e cbe rimanea unita all'.,lbero annes~e- un lubo di vetro p.ieno d'acqu1,t, çhe con .l'altra esli:emilà aperta tuffavasi in un recipieo le di mercurio. Trascors.i sei minuti vide il mercurio asceso nel-, tubo fino a 6 pollici dii altezza; dal che ebbe concluso che le radici cteUe piante h11n11 0 la virtù di assorbire gran. parle d'acqua. Egli medesimo. !iueslo bolani<:o, nell!1 s!.agion,i di primavera , quando era110 già presso a !'Vilupparsi li' gemme, annesse in cim a ad uu ramo di vite un lungo tubo di velro, e vidolo in capo a due giorni riempiersi di lìquido fino -alla, ailezza di und ici braccia. li D.uhamel annellcva questi tubi meqesimi a'·rami ch'egli avea tagliati e seguitava a tagliare fino a che durò l'epoca del pi'anto, e Yide che qqcsle piaule non presentavano , nella vegetazione e produzione del frullo, sensibile differenza da quelle che, lasciale inlalle; perduto aveano quell'umore soltanto ch e perdere dov eaoo oaturah.nenle. Pose egl.i !ilesso io uu pallone. di vetro un ramo foglioso di qualche pianta, ed impedì la comunicazi one dell' iulerrJo dell'Hpparecchfo con l'aria esterna: ben presto ne \ :de l'interna superficie. velala d'uno slra~o d'acqueo vapòre, che. crescendo di mano io mano, riunivasi in gocciole e colava al fondo del vaso: tanta era la copia d'umore! E le sperieoze di taluni, che a ques~i studi si applicaron o, ne ebbero si,g11i6cato che lalun~ piante nel breve spazio di i i ore perdono tanti/ per lra!"pirazi'01Hl, da equiparare la melà ed anco il doppio del loi:o peso Una ben grossa pianta di Helianthus amiuus, a seconda di c:i ò che Hales ebbe osseniato, emelleva tanto umore per traspi ro, che un giorM per l'altro poleansene raccogliere per ben 20 oncie di liquido. <:;Il~ se queste pianle, da cui raccoglievasiJant'acqua, erano in condizione da potersene r.ifornire quanto faceagli d'uopo dalla terra, esse seguila vano a vivere, ma appassivano ben preslo, e veniano meno quando queLcbe perdeano non avea di che essere compensalo. l\Ia ad onla di tante perdile vivo110 pure queste piante, si mantengono e crescono, e danno fiori e frulla ; egli è aclu nqu e vero che si rifanno di quelle; che dalla terra, dall'aria ritraggon o i materiali di risarcimento. Che se umori sorlono ed entrano umori nelle piante, e tulle egualmente dallè radici all'apice dei rami più subl imi, le parli di esse vegetano rigoglt0se, egli è_ eviden le che il principio nutritivo per esse è io un molo coutin.alo, e che l'umore che dalla terra succiano le radi ci aoden lrasi in ogni parle ed ascende fino alla sommità dei rami. Ora di qucslo movimento, di questo ascendere dei succhi investigar si volle la causa. _ La natura, gèlosa de' soci segreti, ravvolge ancora in dense tenebre l'origine di quei fenomeni specialrnente che ammiriamo nei corpi organizzati: epperò conviene che ci teniamo contenti delle ipotesi, paghi lutto al JlÌÙ di emellerne tali, che non implichino contraddizione, as11urdilà, e cbe trovino un qualche nppoggio nei falli. .,,


Il profes.sore Amici, con l'aiuto del suo celebre micros1fopio, •s:oHoposle ·a'.Jllesame-le cellule di talune piante erba'cee trasparenti, ·ne èbbe registrale le s{'gue'nti osservaz-iooi. Vìd~ eglì nell'interno di quelle cellule con·teners i:un 'u,nore, in cdi ·nu·olavano ·dei corpi'cciuoli bianehi. Vumore· éra contintraroenle io molo, sicconre·'lo ad-' ~ll>Slrava· il - movimento dei corpìcciuoli suddelli, che v·e'deans1 eqtià·bilmente éircolare nell'i nterno della celJ.ula, ascendendo e discendendo da destra a sinistra e vicover'sa. Nè il movimento dei succhi in una cellula influisce su quello dtlle altre, chè ì!.loh1l'amenle 'in tbtte oss·ervasi quel molo, nè in Lolle compiesi. pel verso medesimo. Queslo ·moviimènlo però non era eguale in '-lutto .liinLerno. della .oe'llula. Quei oorpicciuolì in taluni punti diametralmente op,posli l'uno all'altro veggonsi avere uo moto p·iù rapid.o,. ohe decresce di mano in ·mano àddiviene quasi nullo io altri punii ancor ossi dìametralmente opposti. Egli pr.e,se ad esaminare più diligenlèmente quelle cellule. e videle in alcuni punli della interna superficie ricoperle da glo-belLini di un colore giallastro , di&posti sulle pareti della ce llula ·ili serie loogil'udinal'8, Jtuoo all'altro in contaLlo, forma'nli quasi laole piccole coroncine, nel mentre che in altri punli non v'era lraccia di ~ali globelli, od erano in piccolissilno numero:Sparsi interrottamente. E là appunlo oveesislevaoo le coroncine il molo del li'quido. faceasi più celere, e diminuiva di marro in mano che iJ numero di quelle venia scemando, re• stando quasi annullalo in quei punii, ove del tulio mancavano. Ripetendo lali osservazioni sulle· cellule di altre diverse piante, ne 01tenne sempre il medesimo risullato: co}'lcluse. pei:biò potersi ritenere cbe quei movimenti•stessi si verifichino nelle cellule allungale di lolle le pjaole. Dedusse egli da tallo ciò che la causa del movi mento del liquido r:isiedev.a nelle, corppcine, mancando quello ov~ queste mancassero ; e v-ide di fallo che cessava quando iJ.Dmergea i fus~i di quelle pian te in un'acqua che avesse òiscioltò un poco di cloruro di sodio o 'di zuccaro; penetrando queste soluzioni attraverso le pareli della cellnla nell'interno di essa, c1isiiuggono le coroncine. Piacquegli di spiegare un tale fèoomeno col dire che le coPoµcine considerar si poleaoo siccome allrellanli elemenli ,·olt~ici, rla·i quali venga imp,resso al liquido ·quel movimento di traslazione dal polo posili'lo al negativo. Fin qui però d'altro no.o rendeasi conto che d'un movimento circoscrillo all'in terno di, ogni ce!ilula, il quale poi qoo ispiegava il diffondersi, il progredire, l'ascendere dei succhi. V~doano taluni na:lu~alisti la cagione di qu,esto moto nella, capilJ-qrilà., ma si op,pose 10:ro che questa procurar poleva l'ascensiope dei liquidi fino ad uo certo puolb' d-'altez,ia n0n mollo grande; laddove noi Ji ,•ediamo dalla ler-ra elev,arsi ad allezze smisurate nei pini, nel lei querni:e; nei pioppi, negli esseri tulli gi~anlesch1 ,d'ella fu1nigli:a:ianimìtle. ,Dissero che la 1fori a' di •capi~lari là venia coadiuvata d~ una specie ·di vu'òl~ pro-

l'

dollo oell'inleroo dei ,asi dalla esalazione delle .foglie, drmodoobè•ilr·liqurdò, o'ltre la forza di aUrdzi~ne cbe séntivta,d'à1le,lpàfeti deì'1v,asi . vè;nìa>spi'h'lo idP!;,òp,-tirp,p'iù'la riemptere ,i'l vuoto dei lrcttbli sussegu~nti. Mia se. m'ò •pu~ a~melre.11si per quel Lempo In cui•.le pi>awlo-so110 ~lvré&titl'! di foglie, non può ·aoomellers1 del pari alloPa ,che1bswe1 spogliate affatto ·della 1foinpa loro pei rigori del verho, non ,hanno ancon.a, (IUer.minare-di:queslo, messe fùotJi r~èi gemme; ed è appunto 1in'tquesl'e.poca -ohe il sucajamento è,ma,g,giore, ·che esse ,ridonda.no- di succbi, nel ,meotre che per la mancanza delle fo,glie l',es.alai7Joo·e è'1 laol,<Hni-: nore. 'Fame ad altri avere spi.eg.ato il ,fenomeno nell-o allr.ibuire l'asceosi,one della lin{a ad una,paJliqolare,,c.onlrazione tonica <\elle pareti dei vasi e ù.elle cellule. Opinione, la quale venne es.c.ln11a dal Dukochel, il quale os• serv·b che la ~llrgescenza .delle parli rigo,gliose di s;ucchi av.vieoe in lulli i punti ; .che può essere osservala seni-a che in guelle parti osservin?i attivi movim~nli di alterna dilatazione e contrazione. E ~li invece, il Dulrech,et, espone una sua ipotesi, a cui fa sostegno I' osservatiooe dj fatti cospicui. Avea recisa la corla ad un pesciolino che conservava vivo nell'acqua, ed osservaJ1do dopo ~lcuo tempo cc.I micro.scopio la superficie della piaga, . videla pr'eie ntargli dell'e produzidni te'rminanti i.a punta, le quali egli staccò dal posto, e, cadute nell'acqua, vìde che dall'apice espelleano con veemenza un umore, quasi che il tergo,,.,fosse slato spinto uòo s'lantnfo, e ·riotlr'oo ~i essé invece rietnpiasi d'~cqua. Osservò del pal'i alcuni molluschi al tempo dèll'accoppiamento, e vide èhe il seme del maschio cbiudeasi in una· picc<1la ,•escichelt'a imperforata, che coprìa la verga dì esso, la quale vescichella ,{eniva 'deposta nel corpo della ;·femmina. Pos'e ancora questa vescichetta uelJ'acqua, e vide quello sle'SS'O che poco fa dicevamo, cioè lo sperma spinto fuori dal sacchetto per una esilissima apertura; e l'acqua, che solo poteva essersi ialro<lolla allraverso le pareti della ve~cichella , occupare il posto dello sperma. Soslitul alle vescichette- di quei molluschi de' piccoli sacchelli formali con le intestina dei polli, chiusi esallamenle in ambo le estremità, e veniali successivameol·e riempiendo di latte, di albumina, ed immergendoli nell'acqua, vedea accader sempre il medesìmo, l'umore conlenulo nell' in~rno veniva spinto al di fu ori dall'aèqua esteriore che andava a rimpiazzarne il posto; i quali fenomeni mani. fe'slavansi al modo is tesso, ancorchè ·il sacchetto fosse • formalo da diversi strali membranacei soprapposti, e repli~aodo le sperienze, potè stabilire siccome un fallo universale, che allraverso le pareti di una cavità organica poleano avere passaggio i liquidi. S'avvide però che il fenomeno , avverav.a~i costaoteipenle qqi,1)1e le volle il liquido interno fosse stato differente dall'acqua, che nulla accadeva se uno stesso era il liquido ch e bago'an l'eslemà 'é'1'ìnt~roa supeVfit ie d~lla cavjlà, e fìnalme~le che l'acqua entrala nella cavi'tà uscivan~

n-

4

'

da


- 22.1 desima forza; quindi sebbene al tempo istesso si facci~no di bel nu9vo se il recipiente immergeasi in allro liquido allr;averso quelle pareli due filtrazioni, o; in altri termini, avenle llna densiià ltlaggiore. Ed era quanld dire che il s; bbene compjansi simultaneamente l'endosmosi e l'esos:Jiq·uiil0- meno dens.o correa sempre ·ve~so il pìù denso, mosi, siccome djversa è la loro intensi là, noi leniam conl• penetrando nella cavità, se quivi era il più den.so, u.scendi quella sola che prevale. L' irop,ulso ad.unqo.e, cQe spin~ dor;ie 5 ~ era jll d_i fuori. Dislinse ques~i dne d1vers1 moi lifJuidi ad allra versare le membrane, dipende dalla cor~, vimenti' dei liquidi allraverso le membrane organiche renle elellrica. L' ipotesi fondavasi sollo esperimento secoi vocaboli di e11dosmosi e di esosmosi. guenle -- Prese un tubo di vetro, ap~rlo in ambedue- le Le quali cose·stabilile1 non parea91i asJurdo attribuire estremità. Annesse ad una di queste l'intestino cieco di a questi movimenti esosmoLici ed eodosmotici l'asconun pollastro, chiuso avendo prima l'apertura del tubo sioue dei liquidi I succbi, e&li picea, cli roano iJJ mano 1 con ~n ~uracciolo di so~hero ,foralo nel m,ezzo, in modo che s innalz'ano nella pianta vannosi elaborando sempre che passar vi potesse iJ fil o condnllore ai;inesso al pol9 p.iù, e caricandosi dei principii eh.e servir de,,ono alla ne~alivo d' una pila voltaica. L'inlesLino adunque era nu.lrizioq~ di esse: qujndi le condizioni dell'umore contenuto nelle cellule dell~ eslremìlà delle radici, s·o·no, rivuoto: il suo inleroo comuoi~ava col detto polo negatiY.9 di un elellro-motore: pose l'esterno in comunicazione spetto a qµello ,dei, tubi liofalici, le stesse dell'acqua posla a contallo dei sacchi membranosi c~nlent1nti lo ~penna, ,. co.o l'altro polo,. immergendo l'a_pparalo n~ll'acqua. Vide in pochi minuti l'intestino riempirsi d'acqua, accadere j) !alle, l'albu,mina, ecc., ed è pei:ò che d_ alle cellul.e delle radi ci Leslè ~enzfonale vien lrallo fuori il liquido vèrso il · cioè l'endosmosi, e l'acqua veniva appunto lralla verso il polo ne_galivo, che io allra circostanza era rappresen-succo esteriore ,dei tubi linfatici cbo è più denso. Vuotale lalo, siécome egli Ja pensa, dal-liquido più denso. inlanlo quelle cellule terminali, succjano nuovo umore Dicemmo che allraverso i poli di quelle membrane , dalla ter.ra, che del pari viene lra,llo a mescolarsi con il organiche compfonsi ad un tempo due opposte çorrenli~ Ji'quido esteriore. Nè questo può t_oroarindielro, rientrare l'una t>sosrootica, l'altra endosmotica, ma che però l'una cioè nella cellul a, dappoichè la cellula è piena nuovae l'altra no n hanno l'inlen.sità medesima, ma l' una è delmente, l)d il li<tuido cbe la distende,_siccome ,neno denso, l'altra p;ù debole, e di questo pure si vç,lle rendere una non attira l'esteriore che è più denso. Quindi s'innalza ragione. Sembra che tra le mo\lecole conlenule nel lip,ei vasi della pianta, e l'innalzamento è quivi pure coquido Hi ù denso e le pareli delle membrane esi$.la una adinvalo dall'attrazione che esercitan0 le pareti di quei certa affioilà, ciò che non si verifiea, od almeno è asvasi capillari sul liquido che •i è conlenulo, e da un eerlo impulso cbe riceve la colonoa,del liquido dal nupvo sai minore rispello all'acqua.. l>al che ne avviene che umore assorbito, che deve ancor esso in virlù della forza questa liheramente passi, nel mentre che quelle sono medesima elevarsi e circolare. Spandesi per ogni parle lratlenule nei pori della membrana, e gli è impedilo di ne) I,Denlre che le foglie, evaporandone una pon,ione ,cedere alla tendenza cb;e hanno di andarsi a discioglie.i;e conveniente, ne manleogono al debito modo l'equilibrio. in una quantità maggiore <li liquido. Che però veggiamo Equilibrio, che rollo essendo a quell'epoca che la piani.a, la corrente d~n'acqua sempre più apparento e pronundando fuori k g~mme, determina un più ·euergico assorciala, nel meulre çhe quella dell'allro liquido ci ,è appena bimenlo al tempo islesso che, mancando le foglie, tanto visibile. Ed è di fallo_l'acqua che va ad empiere la caminore è la evaporazione; ne s~gue, dirò quasi, il lra;vità nel caso che questa contenga l' umore più denso, od boccar::! dei succhi che vanno a riempire gl'iriterslizi e invece ne esce· e lascia il sacchello vuoto sen,za, che l'ule lacune tullA del tessuto cellulare, costiluenclo cos·1 la. more più denso vada a rimpiazzarla quando questo si a pianta in quello stato che diCjlsi 11l11tora. Ed è in allora all'esterno: dappoichè le moflecole di esso, raltf) nute che pr,aticando jn· qualsiasi punto di essa un foro od una dalle pareli della membrana, non passano più ollre. La quale affinilà parlicolar,e tra le membrane organiche ed incisione, vedesi gem ere copioso umore. N~ di ciò pago quel sommo nalurnlista, volle sull'apalc\1ne.soslanze più che allrc, ne darebbe anche in qoaJ~ poggio dei (alti eslendere più oltre le sue ipotesi, indache modo a spiegare il come avvenga che i vasellini liogando la causa da cµi erano prodolli quei movimenli di falici assorbano diversi umori qua e là nei vari i .organi egresso e d'ingresso dei 'liquidi in una cavità. allraverso le dove hanno cominciamenlo. · membrane organiche. Non .ignorava ~gli che pel co.utallo Checchè sia di luito ciò, l'ascensione dei succhi nelle di due liquidi, \?uno de\l'al,~110, pi·ù denso, svolgeasj, eletpiante non sempre si fa con l'energia medesima, non è sempre egualmente copiosa e veloce, dappoicbè, se velocistricità. A.lpplicò la cognizione a:i faUi che avea osservati, e dis's~ che i doe liquidi rap presenlar p'o.tev.&no .i poli -<li sima è nel temi>o del pianto, laogui<lissima invece è nello 1 inverno. 'Quindi 'allra causa estranea alle mem brane ed ai. un 'èleÙ'rt>ltlOtor'e: p'ositi·v15; l'uno, :~i1o~ iI meno•Henso, neliquidi,-a11'•c·nobmosi e alla capillarilà vuolsene accagionare. ga't'iYo l'lillro, cit>'è i"l 'più. denso;·dalt'uno llll'liltro· di questi P,<>Ìi•p~ssa un·a''corrédl"e, '<l'al p'o'Ji.tiyo at rri~tivo è' vice- . E J)'er verilà quan·do a questi soli agenlì chimici tullo atIJt. , 1 f 1i)d ' {li '" ," trib"ui'r s'i voglia "jl ma"s_isle·ro dell'asc~O$.iOne dei'li~t1idi ver~~; Le.,gq~li f<>t:feJlti,,Pf;~ò nqn h~9.no amne _ue la m~f


-

i2t -

pei vasi delle 'piant<\ sarà forza c1mmèllere che . ad un p~r il che sqllratta di mano in màno una porzi~ne ùi periodo non mollo lungo dell'avita delle piante, tulio umore, lanlo per lo esalarsi ùi esso dai pori delle fogli e, esse debba trovarsi stazionario, nè più movimento q'uanto per deporsi dei maleriali nella sostanza d'esse, osservarsi negli umori; allora appunto che queste forze che de.vano pu.,raggìungere i,l convenevole sviluppo, viene abbiano t>rodo!lo tutto il loro effelto e sian'o giunte a stanello interno dei vasi a formarsi una specie di vuoto, che bilire un convenevole stato di equi.librio. Ma il fallo prova per le sole leggi della fisica deve dì necessità essere rimiL contrario. Imperocchè è pur vero che talora quel mopiazzato. Quindi è che l'azione delle gemme considerare vimèolo rallenta ; ç,bt> può finanche in qualche parte per si puole siccome un fallo di ragione comp.osla, siccomè un effetto da doppia cagione proJoilo: l' una, riposta oatu·rali cagion i arrestarsi i ma che del tutto si estingua, nelle c<1muoi leggi della fisica , l'altra io quesLe leggi egli non ci accade di osservarlo giammai fino a che il vegetabile trovisi a scorrere tra ì limiti prescrilli . alla medesime uni versa.li, ma solloposte all'impero di un principio di più alla ·origine, la forza: vitale. Dalle quali sua esi'slenz~. E poichè maggiore è in-,que\l'epoca in cui si sviluppano le g~mme, a queste si allribul una speciale esperienze restava provato che la forza succiante delle attività che ad epoche determinale si ridesta, resa forse radici, l'ascensione. più energica dei succhi nelle pianle, più energica dalla azione avvivatrice della luce e del caveniva determinata dalle gemme, coadiuvala dalla ~zione ' )o~ìèo; la qu~le attività' o maggiore .energia di vila dif- j d'ella luce e calorico. fondendosi per la pianta tutta fino alle ultime più_ esili . I Non è a cr<'dere però dalle cose fin qui delle che la luce estremità delle radir.i, determina in quesìe una fac_ollà ' ed il calorico siano assoluta men le valevoli a determinare la v-egetazione nelle piante ed a manteneria perenne. assorbente assai più vivi;lce. Rimanev<1, che l'asserzione Provano esse soltanto che in grazia di questi agenti possi ponesse in contrasto con i falli; si mostrasse af più chiaro possibile che quella virtù iloveasi invero alle sono i fenomeni della vegetazione essere accelerati; ma compiuto il periodo più o men lungo della vita delle gemme, concorrendo quasi a coadiuvarla la luce ed il calorico. Dec.,lndolle ptese due rami di salcio, le cui radici piante, cadono le foglie, e viene meno la pompa tutta della racchiuse in due bolliglie piene d'acqua sotterrò 'presso vegelazioue. aocorcbè arlificialmenle si procuri ad esse una men rigida lemperatura. ad una stufa. Introdusse quindi uno dei delli rami nella stufa e lasciò l'altro al di fuori; ed ebbe ·osservalo il priR · Da.I che apparisce come tali fenomeni soggetti si mo in capo ad :un mese cuoprirsi di fogÌie, nel mentre che stanno alle leggi invariabili dì quella arcana forza orl'altro rimaneasi nudo. nè dava segni di vegetazione. ganico-vitale, l'essenza della quale è per l'umana mente Egli medesimo prese unà pianta di morus avenle due tuttora un mistero, a noi concesso essendo soltanto fusti maestri, l'u_no dei qua~i introdusse in una slufa e j di studiarne ~li elfelli, di riconoscere l.~tto al più. gulìlle l'allr'o lasèiò espoglo all'aria esteriore sollÒ le condizioni ·, secondarie ca1:,i?ni messe in opera dalla mano onniordinarie: chiusene le radici in differenti bottiglie. Dopo potente della oalur,'\ pel conseguimento de' suoi mirabili fini alcun tempo il fusto che era nella stufa vegetò, e la boL- I liglia, nella quale erano le radici corrispondenti, conieuea I assai minore quantità d 1acqua ' che era stata succi\lla; Ì laddove nulla o quasi nulla succialo avea l'altro ramo spogliato affallo di foglie e che non dava per anco srgni PARTE 'fERZ! di fioritura. Volle di soprappiù questo·botanico medesimo din1oslrare che le prime gemme in cui risvegliasi l'allività sono le superiori. Imperocchè presi due rami eguali Giornali di salcio, ed immersa la paite in ferio re di essi in eguali bottiglie pieoé d'acqua, troncò ad uno di essi l'c-sfremità superiore o vella, lasciando l'altro in tallo: e vide dif. Conseguenze dello Seorbuto fallo questo, che avea le gemme terminali, meller fuori le radici qualche tempo prima ùell'al!r6. M cUlicile si è il del sig. Rmr. rendersene persuaso. Imperoccbè quando la lemperatura, L'autore ridusse que~ti accidenti a sei capi: opportuno sii molo per quegli organi che sono compendio 4° Turbamenti dell'i nnervazione ; l'emeralopia osserdi un nuovo essere, giunga a quel grado cbe richiedesi, vala ranlo nel campo qì Cbàlons e a Fonlainebl~au, che perchè sia capace a determinareu,na reazione in quei tesin Kabilìa, non poteva essere per conseguenza attribuila suti organizzati, è in allora che ridesta osi questi alla vita al sole <l'Afric~a. - L'affezione , si riscontrava ancora t 8 e, fal!i quasi e.entro d'azione prevalente, a sè richiamano mesi dopo l'epidemia. In molli soldati che erano stati affetti da soorb~lo, RiieL constatò ancora un anno,, dopo l'affluire dell'umor necessa rio pel proprio sviluppo. In1 numerosi focol~i nevralgici. · grossano quindi-, _discbiudonsi, e, date fuori le foglie, offrono queite una '.super'ficie più ampia alla esalazione ; Presso alcuni li ebbe èziandio novella comparsa' d'un

1

io

!

Rivista dei

Scientifici


-- 2'23 -

sjnlomQ, l'analgesia- s,corbutica del palmo delle mahi e della pianta dei pie'di, 1 e cìò fin ~ a tr.edici mesi dopo. Infine Rizet colloca fr.a i turbamen Li dell'innervazione, dei dolorh:articolari senza arrossament'o, nè gonfiezia, nè aument@ di,,calore, e persistente per d,odici a dicibtto mesi. 2ct Alterazione del. s1ste.ma ·lllJ,l,S:cola~e; debolezza muscolare eccessivameQle grande, cbe Rizet }la constatc).to ancora . 24 mesi' 9opo 11,l scomparsa d~i. sintomi dello scorbuto. 30 Accidenti presentali dalia peile e dal les_suto cellulare sulloéutaneo; eruzionè· ec~imatosa, avente per impronta speciale di lascìare lungo· tem~o dopo u~a tinta azzurrognola generale della par-le; dei furoncoli. paterec,c~ affezioni tulle offorenlisi con forma atonica e con tendenze a rendersi .croniche. Glj è questo il motivo per cui coi ferruginosi si ollennero successi in· maggior q~anLilà che non coll'uso ·dei ba.gnJ ~ dei ?~rgant~. ,4,0 Macchie scorbutiche ; quind1c1 o sed1c1 _mesi dopo la scompàrsa cfelli 'stravasamenti scorbu Lici, si osser_varono ancbra· cfelle traccie tli p'unleggian1cnto ~corbutico_ 5° Suscellività:,delle ghiandole sali vari e delle gengive; ·copiosa salivazi,one mercuriale e per' piccolissime dosi; infiammazione ed ulcerazione delle gengive per le cause piQ leggiere. . . , 6° Alterazioni ciel sistema osseo ; ne.s~una; nè Rize~, nè li suoi ·colleghi . incontrarono casi cli esoslosi sifilitiche. (Gazette ìllédfoale)

'. , me~colate .intiqiamente, po~cia -versate Io so!(o e !a,,gfi_cerrna a piccole porzioni eu aromatizzafe la miscela. I fanciulli furono trattati allo spedale di Santa Eu.g~nia co_n· e~lrambi · que.sti topici, come si era fa!\o per gli adulti all ·ospilale di San Luigi. • · 1~ · Jl sig. Bourguignon fa eseguite due frizioni generali ·~i una mezz'Qra, .a dodici !)re d'intervallo;, .e seguile, ven~!~ualtro or~ dopo l'ultima frizione, da un b!lgn,o, di1pu::hz1a, essendo la glicerina solubile nell'acqua. · , . Per la prima frizione si devo n,o wnsumare i due t~rlÌ 1 lì dèl topico . per,la s~èonda, l'ulijmo terzo. ' ! 1

I

(U~

~

~

}: Natu1•a sifilitica e:i•ed~taria tiella chèratite 1 inte:i·sti:dale .

I

Segnaliamo come un progresso importante il lavoro fallo fo questi ultimi anni e dovuto alle osservazioni cliniche dì Hutchinson·, il quale vuole eh~· venga ascrilla fra le malattie sifilitiche ere~ilarie, questa affezione, sin• golare e r.ara, ritenuta per 'una condi~ione sfrumosa della. cornea. Invece di curarla come in' pa'~s,lloJ eglì propone per questa forma di cher<1lile l'ioduro di potassio e di ferro , aggiungendovi delle unzioni con pomata mercuriale. Si ollengono d' or.Jinario con questo IÌlflodo d1ii risu)Lali molto migliori che quelli forniti dalle veccbie cure. Torna inutile il diré che tali risultali non ;i conseguiranno Je la diagnosi non' siasi insti'luita con scr~polos~ accn'ratezza. • di esame. 1

'.1'1.•aUamento della scabbi~.

JI ·sig. Bourguignon viene ad apportare un novello Basi della sienza medica. perfez,ionamenlo o.ella cura della scabbia, so~liluendo Un'opera premiala dall'.Ae.cademia 'c~i ~(edicini di Caen alla poll}nta di Helmèrich un topico nel quale entra la glicerina, e che ha un odore aggr/l_devole .ed opera un a posò queste basi, rispondendo al quesito sepu~nte ~ guarigione definitiva, dietro una sola frizione· generale « Nello statq odierno della sclenza è egli possibile dì non precequla da frizioui col sapone. . stabilire le basi d'una dottrina o d'un sistema, che. sem· Eccone la formola: . bri il più opportuno al'l'insegnamento della Medicina e Tu.orli d'uovo n·. i; - essenza di lavanda, di cedro, di 1 alla pratica dell'arte? In caso affermativo , formulare menta, 5 gramini di ciascuna; , essenza di garofan o, sommarìamenle questa dollrina. >> • .di cannella, 8 grammi di ciascuna; - gomma dragante, 11 dott. Faget .ha risposto al quesitò, ha sciolto il pro_2 grnmmi; - solfo in tìot'i, 100 grammi; - glicerina, 200 grammi: - totale 3 i;s grammi : blema' in modo soddisfclcente (per que'di Caen), ha sta• :Mescofate inlimamenle le essenze .ai tuorli d' uovo~~-ag- · l bilito · le basi della scienza e dell\ rte medica. Noi ci afgi,ungde la gomma dragante, cosl1lu1Le. complela-nrnnte frella.mmo, ansi·o.si a legge.re il o.uovo Credo. scientifico~ . 1~ mu~ilagine, poscia versate a piccol.e porzioni la. glicead ascoltare il nuovo Verbo, a.conoscere la BMona Novella, l rma e ,lo ·solfo. . 1 e RiGonoscen<lo il vanl,1ggio 'della glicerina sulla sugna, ! c imb.allemmo ne'due seguenti ·periodi: << Non v'ha barriera di sorta alcuna che possa àrr-estare egli ebbe l'idea di preparare una pomata di Hèlmerich gli .scienz.iaWreluttanti alla luce della rivlflazione, e per alla glicerina. la quale' non riesce più costosa, guarisce conseguenza non v'ha assurdo a cui non p-0ssa condurre ègualmcnle ·bene, è meno dolorosa, non altera le v,eslimenla ed ha un odore aggrarfovole: la filosofia senza là religio11e . . .' . }la parlare di revel'aGomma dragante, ·I gramma; - sollocarbonalo di zìone e di religione gli è parlare ai cattolicismo, poichè potassa, 50 €-'ram mi ; - solfò in fiori, 100 grammi ; -:-- . senza una intenpre~azione ,jnfallibile, I) per co.n~eguenza g!icerina, 200 grammi; - essenza di làv'aod,1, di cedro, di menta, di g~rufan·o, di cannella, ,1 grammà di c:ias.cuna: 1 divina.)t 1re1yelazio~e e I~ r~li;gi çme spn'.0 1tett,er~ morte.» E più avanti, dopo avere p'resenl,• I.ato i:il q,uadroft.t: della • ~ ·- -· totale 256 ·grammi. , 1' · t ·~ I 'I 1 -,> i •' ~ tJe1· a dol~ri~~ medif.~, C\.lrn~v o.nd~ \ U }J, a Jt~d!ZiO,J\~ f ., S ulla., . Fal~ una wu~il~gi.ne ,~on Ja gomma dra_gaqle e ,}renta 1 io11e, l'autore soggiunge: <. L , l,q doltrina, 'ippocr,atic a., ;ra-mmi dHdicerina, aggi·ungeta--d CJlrbonato·.di pota~sa, ....rivetai 1 i1,j., ,. ,. w-~..... (!-; iJ >, .. ~·; .1 1 _. i . • ,, , ff n. . g ,· . ' ~ \ i ) ~ r 'J. ,Ìr ·,~ '

l l

I

t

-,

J

, ,,


ias-atà' sul buon se~sò e tra~messa .dalla tradizione, per ,t ll tJ:Uanto p0,ò esserlo. una dollrioa nat~raJe, è· la p.iù C!l,tlofiça cpe si pQssa imaginare. Scie,oza vera .oon v'ha fuori del suo seno. Ogni nuova dottrilla è perciò · appunto di

n_ecessilà una ,eresia medica. )) Alla letl'ura ·di.'queste' linee ei c~scò veramente, come . !i dice, l'asind; e comprendendo che con la fede non si discute, abbfamt> cangiato iÌi' un a1111u11zio' un articçilo che . t:i appfestavamo a .inlilolar; bibliografico, e nel quale spera:vacno1potessero aver accesso l'analisi, la cri li ca, il dubbio, le obbiezioni, il libero giudizio ed altre parole ] scomunicate, le quali, cqll'orlodossia del dolt. Faget, non j possono venire. a verun componimento. I ( Gazzetta bfedica ·de-Ile P1·ovi11cie Venete) Ì i I .!

.&Jeozione onore~oie con/erta gli <;oll'el.encp SUP,pletiv.o 4ei i 6 di gennaio ,18.60). . ' VaT.a,10 Giuseppe,, Medico di Reggi.meplo,, per il falt.o d'armJ sulle all9re. del Reçlone 'p,ress.o Pozzolengo il 24 giugno 1859.

La .ft'i~nzione Onorevole '

,

:!i ...

ai signori Dottori: SéioreHi Francesco, Medico di Reggimento, per servizi resi ne!l.a scor~a campagna del 1859. _, IÌoa1•elli Gius_~ppe, Medie.o di Reggimento, per il fallo d'armi di S. Marlin!) dej 24 giugno 1859,. ·

PUBBLlCAZIQNI SCIENTIFICHE•FltANCESI

Becei,u de .11.letnoires de JJ.léàecine. l de ~}ldrurgie eì de Pliar111acie DIJLLETTINiO UFFI.Z l.&LE • I • l t1d!itaires, ·p,ublié p,ar ordre du ,.Ministre de ' Con Reale Decf,elo d'egli 8 di lqgli,o 1860 Ìa Guerre . et réqigé sous la surveillanc~ 1/lu li doti. G)useppe vo...pa~ni, già Medico di fregata Conseil de Santé.

nel Coreo SanilariÒ, d·el\a M<:lrin_a,.fu traslocalo in quello dell'Esercito con grado di Medico di Ballaglione di 1 a cl~sse. ~I dolio.re ,Cesare Pol,oni, già Medico Aggiunto, fu nominalo Medi<;o di Bat\aglione di .2a classe. ' I dottori Evaristo Buiza, già soldato esercente, e ' I Giuseppe Satta, già Medico borghese, furono nomin;lti Medici Aggiunti nel Corpo Sanitario Militare. Il dottor Vitale Bugia.D i, Medico di' Battaglio.ne di ia classe_. Ju collocato in"aspellaliva per motivi di salute non .provenienti da servizio. ' ' I doUori : · Guelfo· Guelfi, Med!co di .Batt. di 2• classe presso lo I , ' Sped,ale Militare di Modena, Filippo l'flatteucci, Medico Aggiunto ml 2,i-0 Battaglione ~ersaglieri, • Barlolo'rneo Perini, Med. Agg. pel tempo della.guerra, Amerio Lai-Va~ello id. id. Pietro Dardano io. id. furono dimessi, die'lr~ ·1ofo domanda, dal servizio.

Per Ministeriale Disposizione dello stesso giorno: li dottore Paolo T.onlni, l\led1co Aggiu nto presso lo Spedale di Milano, fu 'destinalo al Reggimento Cavalleg,geri di ·Lucca. · Il d9Uor PietrQ Costa-Pisani, · Medico di Balla__ glione presso lo Spèdale di Bergamo, fu deslina_to al !I 0 -·di fanteri a.

ONORIFICENZE. Jn- udienza dei 5 di luglio 1'860 S. M. ha accordata

La Meaaglia d'at'gento al .Valor Militare '''ai ' signori Dottori:' CeHauzò Giovanni, Med'ico Divisionale, 'per il fatto •· "'~imi 'dr Palèslfo il 30' o 3hnaggio ~ 85i (inve·ce della

Questo periodic;, il veterano dai Giornali di Medicina militare, è esclusivamente dedicalo a cose sciéntifiche e contiene le migliori fra le memorie ' che dai Medici e:dai ·Farmacisti militari francesi pervengono al Consiglio ·Su, periore di Sanità dell'armala. L1importanza · dei lavori pubblicati nei sei primi fascicoli del volgente anno, fra i quali notansene parecchi relativi ad osservazioni raccolte nell'ullima campagna di Italia, ed i pregi tipografici di cui va adorna la sl fatta produzione, la rendevano meritevole d'essere segnalala a quelli1fr.a i Medici e Farmacisti del rr.ostro Esercito, i quali ·per avventura bramassero arricchirne fa lord 'bibliote'ca o quella dei (ialljnelli-di ·te(lura degli Spe"clali miti lari. · ·A tal effetto. ile 'facciamo qui conoscere ll 'condizipni 'di abbonamento: A cominciare del 1° g1>ooaio 11160; Ili raçcolta si pubblica

ogni mese mediante un fascicolo cii_80 a .100 pagfoo, risultandone annualmE"nte due ·eleganti volumi' in ollavo. Il prezzo d',1l>bònameillo per gli 'Stati Sardi è di ·10 franchi all'anno e si pa~a,. presso i signori Fratelli BOCCA in Torino, i quali sono i soli incaricati della veuc;ita 'dei libri che escono dalla Casa VICTOR RO~IBR di Parigi, libreria edilr.ice così di ques ta, come d i molte al,l re Produzioni relative alla ~:redicina, Chirurgia e Farmacia mil'llare. Nel trasmettere ai sii:g. fratelli Bocca il prezzo dell'a.bbon a• mento·, converrà aver cura di indicare .se qoésto dehba ·c6minciare dal t<> gennaio ovvero dal l" luglio 1860, poichè in ·que- · &l'ultimo caso il primo abbonamento sarebbe, per eccettuazioae .d'un solo semestre.

Prezzo della Raccolta degli anni ·antecedrnti: -1• SERIK: dal 1816 al 1846 - 61 voi., fra coi tre di sole •avole L. 'lO~; , .. . ,,' 2a SERIE: dal 1_ 84'7 al t.~58 - 22 voi. (quello delle tavole non

è ancora pubblicato) L. 100; ' 3• SERIE: 1859 - i voi. r,. 12. • c,ast·-heduo vojume de1le due prim~ serie preso separata• mento- (salvo 'alcuni già esauriti) L . 5. . · 1 Gias1' hedun_rnomer.o srparato L I, 50. ,1

I1 U1 reltoré D01Ì·. Ca v:A BELLA lli1idfoo Ispettore. Il Vice ,oìri ttorerll~pons:'Doit : MANTBLLI-&{e&. diRep-1[. Tap. Silbalpioa dÌ .FuNcBScò' Z4;iPP18- Yio.ilfìeré li. !l4.~

I


,t 6

ANilO Vili.

i~uglio f 860

N. 29.

DEL CORP0.SANITAlUO DELL.'ARIIATA S·AR·DA 1

li• Dotl. ·-RONZAJU: ·caso di MCOSlr.si' suqsriui\~ da fu•n!{o, esporlazfone p~rzì,fi\l de l piecfo, quindì ii rnpu l;i · zione dati~ gamba. _:, ! 0 Uio1·g,m iz·l aZioou del Corpo sa· 1 uìtario militare francese: - · ;~ 0 Bolletl-ino uffidalt,. -- r,;~ 1. Pubblicazioni scientifiche fra,ncesi. ..,_ ··--·· .. ---·~ ..... ·-~ ~~- -~·-·---- · ' 1

$OMftARl' CI. -

P ARt E P1\.I!I·A CASO DI AREOS't0Sl 'ttiss_eguita da fungo, esportaziqne parziale del piede~ quindi amput<(ziont della gamba; del Med,'.éo ag11 giunto J)ottor RONZANI VITTORI0 ~ .

Navone Gio: Battista~ soldato nell'8° reggimento .fanteria, d'anni 28,. di temperament(!) Iinfat~C.O; di ilebole fisic-a costituzione, d'ahito. scvofollf5n;··,•.noù 'mai.pérò: s\ato· gravemente ·ammalato, vt:iniva il 30 maggfo 1859) colto in marcia' da un fiss'o dolor-e al ·pr,im-0 osso del mètat:ar:-so del piede de 5tro, che si esacerbò -e crebbe nelle marrtie sttccessive.-Al do lore ·.s'associò·in- seguito una · gonfiezza della parte, reMando però la pel:le del colore naturale. In Jale . sta:to egti fu costretto a ricorrere al medico soccorso, ed il 16 giugno successivo 'Venne ricoverato _allo ,pedale milita~e di Bre-scia, o-ve rimase per giorni 1~, ilurante i quali non si fece altro che l'applica1ione· di cataplasmi emollienti. Passò in seguito, no,n gu~~ito, a quello di Milano, da dove dopo 8 giorni, l'enne tràdotto a quello di Torino· Fn qui che il tumore sempre crescente della parte affetta, accoropagnàto da dolori e fluttuazione, rese necessaria l'apertora, che gH vennè praticata colla 'lancetta, e da cuì ne sgorgò, a quanto e_gli riferisçe, in gran copia pus-sanguinolènto. Restò allò spedale di Torino fin'o ai,:g- settembre, ed il giorno dopo venne trasportato in quello d'Asti, e quivi fu con·st~tata_la presenza 4elta carie' già alq~anto ·avanzata al primò e -inci:p1ènte al secondo metatarso. Come altsrove, ad altra 4\ua non s(di-èdè opera che a qù.~lla, di medicazioni

semplici locali ed applicazioni dt ca_taplasmi emollienti. Ma la presenza d'una esuberante ipersarcosi ·che a mano a mano s'avanzava, della carie èom-· provata coile ripetute specillazioni, cbe in luogo di frenarsi mfhacciava d'invadere le vitine ossri , le sof1 ferenz~ dell'inferm_ o e i'emaciazjone generalP del , medesimo, richiedevano imperiosamente di ric0i:·ere all'operazione cruenta. Di questa venne incaricato i dal s_ig. Medi ~o DivisionalP di 2n classe il dottore l ifariano, essendo la cura fì i1 > allora fatta da alt.r.i. . l 1 Prima d'ogni altra ·t osa il pr·edetto ,,tottore _voiie rionire a consulto tutti i medici addetti a· questQ -s~aj bilimento, i qu,ali constatarono nna gf·ande gontfo-zzà. dftutto il piede_· destro, marcata più, specralm~nte al 1 t fato interno con pelle distesa, lucente e ro~so-livida e: i due _ aperture una. corrispondente al primo; l'altra l al secondo o8so del metr1tarso. circondate da caroi f :fungose. Introdotto lo specillo, ,si riconobbero due i i-aìfri diretti in 3Jto•ed :i'll'indietro, pér coi si entrava 1· fo una .èavità irregolare e scabra,:elle svetav!J.. la carir l dei due primi metatarsei estesa di già alle estremità ' articolari cunèo-metacarpee. Jn visia di ciò e dellÒ I I ' ' ' stato di deperimento deil'ammalato,_convennero d9veri:i al più presto demolire la parte affetta. SiceQme le altre ossa del piede p~re\'.ano sanè,. . $i Ju d.i p;lrere 'doversi praticare la parziale· esportazione del piede, I èioè la disarticolazione delle due prime o'ssa· cuneil formi coi corrispondenti metatarsi. e dita, facendo · j un lembo plantare, stante. l'al terazione del la. .rene della i'egione d0rsale e. late'r~le. '~1 metodo di cuj all'egregio operator~ piaC(fue valersi è tale ch'io non mi so _bene se .per· altd sia sta~o seguito giammai, ma che d'altro.nde emmì fiducia 1 · gli amatori dell'arte non isdegnera-nno far9e oggetto di diligente ricerca, onde a pro dena·scienza imparzialrnente giudicare della piii o meno utile· ~ua 'con. veoìenz;:i_. , Preparata ogni cosà, s'ebbè èpra di far,preèèdere la clorofo1:mizzazione applicata 1i:i questo modo: si prese irn foglio di carta che s'accartoéèiò a gu!sa di corno e si ch1use alla sua estremirà acuta. S1 féce aÙ'à metà dell'altezza una finestra dell~ampieiza deli~

I

I

I

. ·1

j:· :


--- J'26 _ .

I

glottide e s'abbassò una pagma del medesimo a con tre punti di .sutura intercìsa, il primo alla faccia guisa di diaframma bucberellan<lola colla punta della dorsale sull'angolo ,formato dalle due incisioni seforbice, e vi si distese aopra un sotlile strato di fi.- I micircolare e longitudinale, l'altro· anteriormente. al laccie su cui si versarono 6 o 7 grammi di cloroforprimo i~ vicinanza all'arLicolazio~e falango-!lletamio; coll'estremità allargata ed aperta s'abbracciò il I1 tarse.a del terzo dilo, l'ultimo finalmente alla meli naso ed il mento del paziente, che invitato a ._respirar } dell'i ncisione semicircolare; avvalorò il ravvicinalargamente, cadde in pochi istanti anestetico. Alloi·a I: mento con li sterèlle di ,cerotto ad~sivo applicate drl'operatore riconosciuta l'articolazione cuneo-scafoi~ colarmente al ·piede, e fece alla perfine trasportar6 dea, .che si trova partendo da una linea trasversale I il malato sopra un letto a bello studio approntato. Questo metodo, il qùale ;il'altroàde riusci ,facili, quasi ad ugual è distanza fra il tubercolo del primo i cuneiforme e qu ello dello scafoide, abbracciò colla j e spiccio; incl udeva in sè il v<mtaggio di lasciar inmano sinistra. il ·piede ·affetto (dèstro), in modo eh~ j • tatta più della rnefà esterna del piede conservan. le quattro nllime dita distese trasversalmente cor- l dogli qualche KJrma, e lo rendeva atto ancora a rispondessero alla faccia plantare e il pollicè . ali~ ' prestarsi at1a locomozione. Senonchè imprevvedute dorsaJé . lri seguito, colla mano destra annata di piecircostanze onninamente in dipend'enti dall'atto ope.wlo coltello ad amputazi@e, pratiçò ad un centirativo, come si vedrà in appresso, non permisero' metro e mezzo avanti la linea articolare, una inci- . che codesto tentativo coronato venisse da quel suc·· sione dei tegumenti a semicerchio, che incomin- ' ,~esso cbe a buon diriuo l'egregio operatore si ri-. ciando verso la metà della faccia dorsale del tarso e promettt}va . 'precisamente 3:l lato esterno del tendine del muscolo Poco sta'Òte si passò all'esame del pezzo patoloestensor proprio del ,.pollice, arrivò fino all a parte gico _: e si riscontrò distrutta nella sua quasi totaUtà ·opposta plantare. Dall'angolo superiore di questa la sostanza ossea del ·primo: 1uetatarso, non vi ·rimanevano che le tracc.ie de' ca pitelli cariosi ·-e molli, incisione fece partire un altro taglio diretto in avanti lungo il margine, esterno del seconçlq metatarso, e cariato pure il secon d'o' metatarso, là cui diafis/ e;a giunto collo strumento nella: seconda commissura séompars-a e ridotla aà una sòttile lamina che ,teinterdigitale, facendo da un assistente alzare le fl ue . neva unite le eçifisi ·esse pure ram ollite; ai due p1'ime dita, prolungò il tagl',o trasversalmente e senza ' primi ct~neiformi esist'eva già l' incipfenté processo. interruzio'ne alla radice dell e medesime fino al mar- / carioso màssime nell:i faccia articolare roètatarseà, gine irìterno del pollice. Da]Ja metà dell'incisione ·&~:- i i legamenti cuneo-rnetatarsei erano iu: parte co.1~rosi micircolàre superiore abbassò un'ulìimo Laglio, che. ·Ì ;ed alterati tiella loro teS'sitnra. Le. parti ffiè)Jli erano dirigençlo,:;i,.ln~go il margine interno del pieéle, V{!One I fungose, è.orrose le guaine dei tendini,. ·e .i tendini ad incootrar:e l'in<;isione trasversnle inferiore'"'soltostessi m~ccrati; del resto le altre parli cbe rimasero in sito fnrono riconosciuté sàne. digitale. Med iante queste quattro incision ì, ne 1\;.Stò is-ola:,t~ 1; ' cute. affetta, e si· pot~ ottenere coll a tlisEsamin·ato il piede·al terzo giorno,. ~isc.ontrossi \ l' seccazfone un le'rhbo planta're spesso, cli fòrmà qua- ,lè'mbo cutaneo in nofevole parte dj sua estensione drilui;ga,. pi~ ristretto· h1 av'3nli e più largo ind,!etro. prenderà un'aspelto oscuro che: b~n pr·esto ci fèce 1,lovesr~iato il iembo all'infu.ori o .fa ttolo ten.ere da un accorti star desso per cadere gangrnnafo . Al sesto a~s'istente, l'operatore portò lo strumenLo verticalgiorno infatti metà eirca di dGtlo lembo· si di.staccò mente toll a pun ta j·n a.Ho e il tagli0 diretto all 'indiegangrenato, e la parte·denudata, quantr1nquQprese.nt~o nella seconda con1miss nni in1ercllgitale, ìo fèce l~sse una piag·a piuttosto fargù, era pur lnÙavia:d'un scorrere.· rasente i-I nrn1'ginè' esterno del second0 me- , aspetto sod'clisfacente, no.n vi aveva graV,e l'~éi-zìon~, tlìtarSO, é(Ì ~(rivato al CapilèllO articoÌare di questo tutto pl'OCecleV\l, ½Oll l;)aSt:lf)le reg0hll'it:à, e, ÙC, faceva .. ... osso, ,lo fece deviar.e alquan ~o esternamente per cirsperare che si .<\yrcbbe p0tùt0 otte1fere ·una. guaçi; 1 co'ndanf_} ~ edesit'.no ed incont.rare ];a rticol azione gione con buona cicatrice qnautunqne ,estesa, N,on sJ cunea, e in. seguito lo spins~ fino a toccare Ja faccia trascurò di applicare lisfereHe di cerotto adesivo cir, anteriore dello scàfoide. Qoi gitinJo, ritirò il ferro, e colarmeo Le ,tl piede néll 'intetito di minorare l'esJ~n;- , tneotre che eh un assistente veniva fortement,) tirata sione della piaga e:agevoJÙùe !a cfoatrizzazioni:,,.,) ),i ' ' . in alto la cqLe ricQprente il l~rso, l'operatore con follo· sulle priqie r>areva che ·1e .cose pr~qil ~r ~ples.-. alcuni còlpi trasvers:ili di v·ise i lr,g:1menti cur1eo·-seasero buon andamento; rQa, per brev(} temflo,. eh.è, trafoid~i, , e compì in tal gnisa la disarticolazione. _Fatta s~orsi } ppepa, po~h i ,giorn i .s i comTndò a' ·. ~~org~r~ l'a!fociatu1:a (lell'arteria p13didia ravvicinò i lembi dalla sup~rUcie &cQperta el~va1:si,1,1_uov;i,me.n!e le ca~n,i: ché sf àdaHiiròn0, benissimo e li man renne iu si,lo es~re.s_çent,i djaSpf UO: fungoso, e sotto d( e~se [9r; ,

!

(

1


- · !'i1 -

:marsi del pils che dal silo della cad uta del lembo si faceva strada esternamente. Nulla valsero le applicadoni di filaccia imbeyuio io una decozione !di china avvalorata dallo spirito di viuo çanforalo, nulla le Mtiterizzazioni col nitrato d'argento e di mercurio; j} rapido lussureggiare delle carni fungose si manifestava di giorno in giorno più, e crebbe in poco 1empo cosi da presentare un tumore grosso piu d'lln p~goo multilobato, spongioso, rosso-livido, c;he dava sangue al menomo tocco, accompagnato da corrosione del11estremità tronca dell'arteria pecÌÌdia e sue dir.ama~iopi, onde ne. avveniva che- acl ogni rimossione della _medicatura zampillava il sangue arterioso da più punti .della superficie fungosa ; poco stante ~i app~lesò in filtra mento di pus in diversi siti pìù o meno lontani del piede, crebbero i dolori e 'te sofferenze del paziente. Da tutto qu9sto non si durò fatica a congetturare, siccome ~ade ci rcosJanze che appieno non era ~ato prevo· dere, collimavano alla riproduzione della malattia, e le parti molli che fu giuocoforza lasciare in sito già malconcia dalla diuturnità del morbo, ed una certa quale predisposizione per cattivo or5anico impasto, ne erano altrettanti moveuti precipui. Oggimai il dubbio dell'insorgenza di guasti maggiori, palesi per l'avanzare del male, e viemaggiormente la temà çhe una qualche infrenabile emorragia ne sorgesse ad attentare ai giorni dell'infelice, arrogi l'abbattimento morale in causa de' cresce'ntì patimenti , ciò tutto domandava di bel nuovo l'opera clel chirurgo; ~nd'è, che ragunato nuovamente a consulto il personale medico militare e civile al servizio di questo spedale, e poste a diligente disamina tante circostanze, si decise ad unanimità non doversi frap porre indugio ad una nuova operazione, che dòvea consistere nell'amputazione della gamba al suo terzo inferiore, onde meglio questa volta assicurarsi del buon successo. Venne dessa praticata 20 giorni dopo la prima dallo stesso egregio dotlor Mariano, col processo di Lor\oir cbe riescì benissimo, e il cui metodo appieno cogoito non è mestieri qui si descrira. L'esame anatomo-palologico della p;irle esportata fece ,·edere una grande massa fungosa ,di aspetto cavernoso imbevuta di sangue, cho occupava tutto lo spa.zìo rimasto dalla prima operazione; .;i riscontrò l'estremilà altra volta stata allacciata dell'arteria pédidia, ora disu·ulla per corrosione e corrose in pari guisa le sue diramazioni; raccolta di pus fra gl'interstizi della massa fungosa suddetta 1100 solo, ma eziandio nel tessuto cellulare sollocutaneo e . intermuscolare delle .pari.i circonvicine,

~ome pure ramollimento incipiente ai capi artico~ lari del terzo metatarso e cuneiforme estenrlentei:i alquanto anche allo scafoide. All'operazione non tenne die\ro grave reazione, e dopo qualche giorno, levata la:prima medicatura, si potè scorgere la ferita riunirsi per prima intenzione; l'esito a dir breve questa volta fa piucchemai felice, in quantochè al 12° o ,1fj 0 'vaiorno la ferita era già cicatrizzata per intero. \ dal letto, . I Ora l'individuo :;orte quotiùianamcnli! e può camminare trascinandosi sulle gruccie seuza grando difficnlli1, in aspel.l :-izionr~ che t>Msa venir munito di una gamba artificiale. Intanto pel' e.or- · reggere il vizio scrofoloso, locchè non si era fatto per lo avanti, gli si amministra l'olio di fegato cli merlnzzo.

I I

I

Il I

- - · -- , --.»>•(•" " · --

PARTE SECONDA RiORGi\NIUAZlONli del Coq>o Sauìlario ~Jililare Francue.

La gra nde lentezza nel le pl'Omozioni, l'ingiusto li· mite imposto alle medesime, la meschinità delle retl'ibuzioni, ed altre molte sfavorevoli circostanze inel'enli al servizio, rendeva no sino a questi ultimi :ioni cosi infelici le condizioni degli ufficiali sanitarii nell'esercito fran cese, ch e nessuna attrattiva offrendo quella carriera, i quadri del Corpo rir.scivano sempre grandemepte deficienti, ed inetti a far fronte anche ai più urgenti bisogni. Così, al giurì incaricato ciascun anno di procedere agli esami dei candid~ti, non se ne presentava che un numero affatto insufficiente per t coprire le numerose Yacanze che avevan luogo per f ·decesso,. per r!tit~o anche antic~p~to, e mass~me per 1 volontaria dem1ss1one, oltrecche m questv già scarso I nnmero non tutti avevano la necessaria idoneità scientifica: nello scorso anno, ad es<,mpio, si avevano circa 500 vacanze, e per colmare siffatto defi,cil non I se ne poterono ammettere cbe 38 fra i 63 aspiranti ! che si erano presentati I i Il prof. Cbampouillon, altro <!ei membri di tale giuri. ebbe a scrivere in quell'epoca su questo riguardo al I dottore Brochin: « Mentre le foglie ingialliscono e « cadono, beo lo vedete, l'albero muore. Se una tale « condizione di cose non cambia, tenendo calcolo < della proporzione delle entrate e delle uscite an< onali, si può precisare il momento in cui non rif marrà un ~olo medico militare. È adunqae assolu' tament.e evidente che la nostra. carriera non offre (( sufficienti attrattivo pe1· trascinarvi chi la conosce.. « nè per trattenervi quelli che vi s' impegnarono.

1

I I


·-!'!8\ . -

f)µé~te · Q~~ervazioni non sono le sole çhe ebbìmo Ì cbercher I.es ca.uses. J'ai éco.nté,·j'ai prowoqu~·Jes plainlea l'qppqrtqnità di fare. Se l~ ·p1~ove ~el con~or~o fQ- 't· des médecirrs. J'ai reconnu qu'ils sonl mai salisfaits ,d~ . , rono per alcuni caodi1lat1 dei veri scpppn d1 teo-: J la rémuneration de.s services qll'ils niudel)l, et de Ja .pp4'. Tico sapere, in altri dovemmo rico1_ 1osccre impor- i silion qui leur esl faite di!ns l'a.n:née. J\1.i · rei;onnu t.1,1 0 (( tanti lacune nella loro istruzione, ben anche· la m~1:ne terrips que phtsiem:s d~ leurs griefs ~e so.Ql p~ « assenza assoluta di abitudini cliniche> (1). . '! t d ··1 r r f d ·d 'Bevt·anto, n0n solo · 1a . giustiztà, ma ben arico la l sans on em~p.\ el .qu. 1' Y i ie1,1 e Y ~ire · rpit ans une certaioe mes11çe. nejessità reclamavano dal Go1terno i,ronti provve- t , , En elTét. l. ' avancemenl da,1s le ç9rr~ de sanlé est plus 1 dj~~\l.l~, atti.a migliorare le çoQdizioni çU \Vlil t}~s.s_1.i. 1 · , lenl .que dans aucun des Corps de l'armée, bieo qu'il . tanto benemerita, della quale l'io fel ioe, stato riese1v~" indecoroso ed insieme di danno per l'esercito e per I1 n'y ait pas d'officiers, ni de fonctionnaires ou ewployé~ la patria. .. mililaires dont le débul soit_soumis à une sér1e CÌ'épreuÉ saggiamente infatti si provvid~. I~ s_egmto a.d [. ves plus longues, plus conlinues, plus pénibles qùe le accurati studi, spinti fino ai più mmuz10s1 dettagli, 1 novicial e:i:igé de nos médecios et de nos pbarmacie-ns. prima eura fu di stabilire d'urgenza Hna nuova or- I Il est incontestable qu'ils restent lrop longlemps dans ganizzazioné geràrehica di tntfo il Corpo San itario ed , Jes rangs i11férieurs de leur hiérarchie; beaucoup d'enlre una J\cUQ~a tariffa di stipendi eguale a quella già in eux n'arriveot au gràde de major, dont la solde a é[é vigore per lb stato n'l.aggiore, l'io tendenza .ed il ~enio, fixée au chiffre si Ìnodique de ;l;Soo fr. , qu'apres ·vingt avvicinandolo così, com'è giusto, a questi Corpi speans de services el de nombreuses camp,:g:nes. ciali, còn cui ha tanti punti di conformità' quali l'oD'aulre part, leur pesi li on da1is. \'arméè est nrnl dé. rigine morale, l'educazione, la notorietà scientifica, finie. Ils savent à péi11e à quelle tahle d'officier 'ils doil'imporlanza degli uffici. Il relativo progetto del ìv1inistro stesso, con opporLuno rapporto formulato, otvent s'asseoir, qui leur doil le salut et à qui ils le doi1 teneva la sami:ione il)'.lperic1le con Decreto 23 aprile · vent. 1859. · Quand ìls sonl èngagés dan1; un conflit d'nonneur et' Dopo aver accordati i vantaggi materiali, conveniva de préséance, il faut d'ordinaire u·ne décisi·on minis_tépursoddisfare alleesìgenze morali: .a tal uop.o fu eletta rielle pour le l~ancher. Ce n'est pas là une situati on noruna Commissione costituita da un ùffiziale generale,. male; il imporle que les devoirs et !es pl'érogalives du due intendenti e tre ispettori sanitari, sotto-la presiCorps de santé soient neltemenl précisés, et j'a·i l'hondeo:u d'un Maresdallo di Francia. Dietro rapporto Qel/r de proposer à Votre Majeslé de confìer ce s.oin à e propbsta di essa un altro Decreto imperiale veniva . u,i;i.e Commission que présiderait un Maréchal de Fraoce, emanato il 18 p,. p. gingnò, per, ç.ui "gJi uffizia1 t:s a- ' et que je composer.ais d'oflj'ciers généraux, d'iotendan:s nitari anche nel grado militare sono assimilali a quelli deglì altri Cbt;pi speciali, tenendo ciascun ra!1go quella m,Oitai res et d'inspecteurs du service dè sanlé. posizione che per anzianità e merito gli si compet.e . .Mais je considère comme urg.rnl de modifier dès majnCrécliamo far cosa grata ai nostri letlori riproélute.nanl ies cadres du Corps de sanlé, et je viens soumelcendo testualmente erùrambi i rapporti coi Decreti , tre·à l'approbation de Votre M,1jes1é un pr9jet d'o.rgaimperiali ·che ebl)ero a porgere sì equo sodrìisfacinisalion nouvelle dans laquelle !es dégrés hiérar9hiq4es mento aì .voti di que' nostri confratelli: a' quali ìa sont combinés c!e manière à assurer à la fo is une prq .. memoria delle onorate fatiche nella lontana Tauride gression d'avaricernent sati,fai.sante pour Jes 1:Qédecin~ e nella patria nostra insieme sostenute, con particoet une bonne exécution du servic~ médicale, t.a11L danii lare deferenza e gr~titucUne ci lega· i !es corps de ·troupcs. que dans !es hòpitaux et les am,. - .- - 'j bulances. ( lì Giornale di Medicina militare, N.i I e t4, anno 1859. 1 111 1 Je signalerai d'abord comrne devant am<'ncr, sous ce double rapport, des résuHals décisifs, une augmentalion nolahle du nombn! des méòecins -majors correspondanl I tua s1eje.t de fo. 'll.·éorga1aisad.iòn du Corpfj à un e ré<ltic.tion équivalenle du cadre des aìdcs- rnajors. de sansé ~i~it~_it;te. Celle' ùii..posi\ion me parati favol'able non moins peutélre aux inlé1éls bien compris du ser~ice, qu'à c,rux des Paris, le 23 anil 1859 . médecins mèmes. SIRE, U me sernb le démonlré par une élude approfondie ::oepuis. plusieurs années le Corps dc sanlé militaire que !es régirneills auxquels sont allachés tro'is médecin9 vo,i} ses raogs s'éolaircir par des relraites n1Ùltrplìées, s'ac.aomoderaient mii.'ux d'un médecin-major de 1.re p_a,r des démissions de plus en plus noml>reuses, e\ par classe-, d'ùn médecin-tnajor de j_e ciasse el d'un aidel\lli>.l,lflìsance de son recrulern.ent annue!. m~jor, que de dèux aides-m~jors et d'un seul mé<leci.nCelle situation li'ahil dans le Corps de santé un sentimajor. Le s'érvice de sanlé devrait. à celle consti(uliott ' . ment d1J;malaise et de découragement dont. j'ai du replus de consisla11éè èl dc sécurilé. E6 cas d'abseoce 011 </i.

o:

l

I

I

l

I


-

t!9-

d'empècheipent dil chef médical, la présonce d'un second méd,cin-ll)ajo r serail une garanlie de régolarilé el préviendl'ail des froissements el des fdible3ses. Bn caro. pagn<', enlin. on sP,rail moios exposé à voir•. co~ml' cela s'esl soovent présenté pendant la guerre d Oncnl, des ,. régiroenls sans médccin-major. La piace du médecin major de • .re classe ~l de I a1~emajor serail n-a.turellemeni marquée aux bala1t10 ns acl1fs, et Jes dépòls, abandonnés' aujourcl'hui à un aie1e-major, mal,,ré l'imporlaoce d'un service médicale embrassant I.es ;ecrues, les malingres, les convalescenls. l'inslruclion des proposilions de non-acli,vilé, de réforme on de re~raile, anraient é\fidemmenl à gagner à la présenne d'un

se décomposeraienl en 43.3 majors de

t .re cfasse el !SI de 'z.o classe; el le cadre des majors serail, t>tl défiui tive, conslilué dc la maniere suivanle:

Jfédecins-ma,ior., rii! C.re classe.

j. I

médecin-major. Je conclus, d'après ccs ruolifs, à. ce que lous les corps ,o c troupes à. lrois bal,\illoos comprennenl dans leur orgéJ.nisalion un. médecin-roajor <le ·I .re classe , on médecinroajor de ~.e classe et un aide-major. Le nombre des médecins-maj ors a_ll.achés aux lroupes, quf .es~ 11uj9urd'hui do '2~6. serail ai nsi augmenlé <le 4 33 et porté à 369. Pour arrèter ìe chiffre des mé<lécins trailanls qui seronl affeclés au service des bùpilau.x,Jai pris pour base le nombre de places de malades existanL dan$ ces élablissements, en admetlaol l'emploi <l'M médecin 11our 400 mo.lades. Le nombre de ces places esLde ~6,000 environ , lo.nL pour l'inlérieur, que pour l'Algérie; il esl1 vrai que ces places sont rarement occupées en totalilé, mais le noin1*e des médecins qui reslen l ainsi disponibleg r épond à peine aux bcsoins du conseil de sanlé <les armées, ùe i'Hòlel impérial· de$ Jnvalides, <les écoles mililaires, des élals-majors divisionnaires, des ét.ab\issemenls thermaux, des s~lles mililaires, des hospices civils, el il faul d'ailleurs prévoir les évenlualilés de la guerre et les non valeurs <lu. servicc aclif. J'ai élabli en prin cipe que Lous !es médecins lrailaot~ doivenl élre, au moins, du « g,·ade de mti1l11ci11-11111Jo1· rfo i.0 classe. 1) 11 ré$ulle de ces clonnées qu'tl faul, pour . le scrvice spécial des M pilaux, 260 médecins principaux de. 1.re el dc ~.e classe et majors dc \ .re el 2.e classe. Je ne propose aucun {\han g~ment à la composilion acluelle da cadre des princiµaux: je li>s 01aintiens au nombre de 80, donl 4-0 dc ~ .rr et 40 di.\ 2.P clas,e. ce qui réduit à 180 I~ nombr.c dc~ majors à. ;.il.tachor aux 1

lli'>pi~a11x. Or. ces élablissemenls ne s'ouvrent qu'aux rnédecins qui se !)Ont soumis à des éprcu\"es ~péciales. Depuis plusieurs an.nées la propo.rlion dcs concurrents s'e.sl main,tenue pour deux tiers dans la i .re classe , et pour un liers dans la 2.e Celle proporlion, qui paPait devoir élre accepl~e comrne normale, donn_erail 4 ~O maj ors de 4.re cl\l.sse et 60 de '2.e classe. Qua11L, aux majo.rs. aitachés aux. coi;~ ile ll"Oopes, ils

Dans les hòpilaox . Dans les corps de Lroupe): Jféder,;ns-tnajors de 2.e classe . Dans 1rs hòpitaux . . . Dans les corp!- li r. lroopes . .. ~~~ f 296 Ou, P.n nombres ronds: '260 m~jors de ~ .re clas!'e, 300 majorll de 2.e classe. Il reste à dèterminer le aombre des médec;ins aidesmajors nécessairrs ponr compléLer l'~r~anisalion du personnel de santé. Une conviclion qui m'est inspirée par des ess.ais lentés récemmenl pour él~vnr Ics allribulions des infirmiers d'élite, me fail r.On!\idérer cqmme suffisanle l'adjonclion à cbaque medPcin lrailant <les bòpitaux d' un aide-major remplissan1 aupri-~ de lui des fonclions :in:ilogues à celles dc;: interne~ drs grands hòpilaux civils; il faudrait donc pour lt• snrvice des b6pilaux 260 aides-majors, mais ils pcuvc•nt 6\re sans inconvéoieol réduils à 200, parce qo' uo cPrlai o nombrl! de médftcins lraitaots allachés, commc on l'a dit plus hant à cl!>S services varié&, n'ont pas hesoin d'adjoinLs, ci 200 Leg <livers corps ou fracti ons de corps· do l'armée requièrenL aujourd'boi comme compris daos leurs cadres d'~rganisalion i38 aides-majors. à rédairc à 30& par la créalion projelée de ·133 emplois de médeciu-major, ei 305

Ce qui conslil ue finalemeRt oo tolal de ll05 aideslSOl> majors . Ce!; médecios aides-m.ajors remplironl, sans òislioction de classe, les m~mes fonclions, avec celle réserve, loutefoi,s, qoe les aides-majors ~e 2_,e classe débutanl daos l'arméc passeronl direclemenl de J'École d'appli ca1ion dani; les hopilaux mililaires. Jc propose dc fai re arriver les aides-majors de la 2.e clai;se à la ·1.re nprès deux ans Je grado, et comme le oombro de- C<'UX qui complcnl moins de deux ans d"anciennelé est aujourd'hui de 80 environ, et reslerail à peu près constamment dans ces limiles avec un recrutemenl annue! de 50 médecins, je m'arrèLe, pour l'effe.clif des méclt•cins aides -majors. à lOO ~ans la f .re classe et à 4 00 <lans la ~.e. Lcs développemenls, dnns lesqoels .ie viens d' entrer an· sujP-t des méùeoins mililaires de rlivers grades, me semblenl rendre peu uliles des exp!icalions elendues en ce qui concerne !es pharmaciens mililaires. Je me bor-n<'rai donc à exposer à Volre Majeslé quc !es deox rractrons cl'ul'Jl. mèmc ,:orps, issues d?une m~me òrrginc, me paraissanl devoir arriver au roéme' but, j' ai' strklemenl


\I

!30 -

appliqué aux. p.harmaciens, et, eu égard ~ leur effecljf l\fajors dc 4 .re classe 260 lotal., la proporlion numérique élablio entre les divers Majors de 2:e 'classe. 300 irad es des médecins mJlilaires. . Aides-majors de 1.re classe tOO ,J, p.s rapproc:;iwments qui précèdent démontrent déjà Aiùes-majors de 2.e classe . mo qur lle amélioralion la réorganis-alion proposée apporle1,H7 ràil à la position rfo~ médecins et des pha rmacieÌ1s de P harmacie11s. grade infèrieur; il esl juste C<}pendan1. de s'occuper àussi Iospeçleur · . . , . . . ·I ,des graqes il~périeurs, et pour cornprendre lput le Corps de ~ .re classe Principaux ·5 de saplé dans une mésure équilable et l;>ienveillanle, je P.~incjpaux de '2.e classe . _.. demand e a Votre Majeslé d'accorder à ce Corps la sol.de l\iajors de 1.re classe . 36 spéciale fixée par le taril'.ci-joiot. . Majors de 2.e classe,, 4-2 Les c,Piséq1,1enc('s de celtç concession auraient pour Aide-s-major$ de .-1.re classe ,. . 55 résultal, entre !es dé.penses de ·sold~ du cadre réglemencla!l!ì~ Ai~~s-majors de 2.e taire actuel et cell~s du _èadr7 projélé, une économm de 309,590 francs, qui .n'alteiudrait pas. et! réalité, de sem 4.59 blabl~s propo.rlions. parce ·que le nouveau cadre . pl,us, 2: Les médecins et pharmaciens aides-majors ·de 2.e reslrèint que l'ancien . préstmlerait nécéssairement moins classe passeronL à la 1 .r~ classe après deux ani1ées de de vide; mais je me sui:; -assuré, p~F Ull examen rigoureUX service effectif. des Ciédils votés poçr les ,exercièes 1859 et~ 860, que j 3. II ·y aura, à l'aveni r, dans chaque ré iment à trois 9 ces crédits (annexe n• 8) ne seraienl pa~ employés eu I bataillons, et dans !es corps d'un effectif équivalenl: Jolalilé pour. couvrir fa dépenst~ du nouveau cadre main- 1, Un médecin-mcjor de-4.re classe, · leou au complet, ~t qu'ils laisseraient., en défin_ilive~ des Un médecin-major de 2.e élass-e; ressources suffisantes encore pour asscoìr !es deux Écoles Un médecin aide-major. de médecine milit~irè sur des bases proporlionnées a,ux 4-. La solde des médecins et des pharmaciens est tixée résull;lls qu'il iroporte d'eil obtenir, et pour subv.enir conforméinent au tarif ci~joint. mème à des Jj.1òdi6"cat:ons qui se préparent dans l'orga5. Les mé<lecins et pharmaciens aides•major de ~ .re nisalion de~ infirmiers militaires. classe, aujourd'hui en possessioo d'une solde supérieure le suis avec le. plus profon!f respect, à celle du tarif ci-aunexé, resternnt eo possession de Sire, celle solde, dans !es divers{ls positioos,jus.qu'à leur proDe Votre Majesté, motion au grade supérieur. Le très-bumble, lrès-ohéissaul servileur · 6. Toutes disp-os!Lions anlérieures qui ne sont pas moel lrès-fidèle sujet, difiées par le présent décret sont et demeurenl mainLe JJ!arécf,al tJ~ France, tenues. Mini$lre S/!cret4ire ,JÉl<~t dt la gue,·re, 7. Notre Ministre Secrétaire d'Etat au département de V.t.ILLAN"i'. la guerre est cbargé de l'exécution dl,l présent décrel. Déere-C impérial Fail au palai:\ des Tuileries. le i3 avril 4859. relatif à la· réorganh,ation du Co1•ps Sigrté: NAPOLÉON. t Par l'Empereur : tle santé militaire. Le JfJal'échaZ de Fra11ce, Mi,1istre SeJJrétaire Paris, le i3 anil ~859. d' État au département de la guerre, NAPOLÉON, par la gràce de Dieu ella volonté naSigné: VA!L\:,ANT. tionale, ÉMPRRRUII nt<s' F,uNçalS, à tous prés.ents et à veTarif de la So!àe de 7Jrésenr.a et de l'lndemnité ·nir, salut: de logement sur pieà de pai:e. Vu les décrets des i3 mars 4sr,i, 24 juillet 4854 et (Auriexé nu décrcl co11siitutif des cadres du Corps A- aodt 485!>, de ·saoté milit aire, en date du :t3 anH t859), INDllM!'éJTi Sur li, rapp·ort de ooL~e Ministre Secrétaire d'Élat au MÉDECINS ET PHARMAf.lENS SOLDR .O.E ' l,OGRMRN'f \ départemeot de la guerre fr. fr. ··Avons dé.crélé el dénrétons ce qui suit : lnspecleurs . 10,000 -f,200 Art. t .er Le cadre du Corps de saoté. de l'armée de Prìnciµaux de 1.re classe 6,250 960 terre es-l 6xé aillsi qu'il suil: Principau;t de 2.e élasse !S,300 s,o h!édeci,ii;_ Majors de 1.r'e classe 4,500 720 Jnspecteurs . . . . '1 1\fajors de 2.e classe . 2,950 360 · Principau~ d~ 4.re classe 40 ÀideS·flli!jors de 4.re classe 2,000 360 Principaux de i .e classe iO Aides-majors de i.e classe . 4,800 86Ò' 1

I;

1

I I

.


-!31 Bappo,rC, à l 'EmpM•e or rcla:tif a l'u88imila••on dei, diwers dei;rés biérin.•chiques do Corp~ d e 8a.ntè atu: gra des {le . l'aI'1Dée,

Paris . le 18 juin ·1860. S1ae,

dicide qu'unc Cùmrnission présidée par un Maréch al de France aur,ail à prèciscr la position que doivent o'Ccuper dans l'armée lc:;· officiers de saolé militaires. Celte Commission ro1a remis son Lravail. Je crois utile d'en prendre ce qui 1:sl relalif à l'assimi!ation des divers degrés hiérarchiques du Cor ps de sanlé aux grades de l'arniée et, subsidiairemen L ce qui s'applique i~ la for01alion des tribunaux mililai res appelés à jugn les officicrs de sanlé. Les dtivoirs et prérognlivcs ,de ccs offic1ers se tr.ouveronl nalure!!rmenl lracés par une Commission s peciale qui s'occupe en ce momenL de la prèparalion d'un proj el de déoret, dont un t.ilrn a pour but la solution de toules les questions de raog, de t}réséances, d'honneurs mililaires. d'honneurs fon èbres pour loutes Ics i11dividualilés d~ l'arm éc auxquelles la loi du 19 mai ·1831. est applicable. D'après ces molìfs,j'ai l'lvrnneur de soumcllre r.i-joinl à la signature de Volre Majeslé un projct. de décreL qui me parali de nature à comp!éter autant qne possible, quant à p_résenl~la porléc dc celui quo Vou~ avez daigné signer le 23 avril 4859. Je suìs, avec le plus profond i-espect, Volre ~l àjeslé a

J

Inspecleur Généra! de brigarlt>-. Prioci pal de 2e classi:! l.ieulena nt-cl'loneL Principal de . .. classe <.:olone! Major<lo ~·· ctas~f! . ·. ChMdc bataillou . Capi1aint•. Majilr de '2<> cla:;,·c Aide-major dc I'" classe LieuLenant. Aide-major de 2• classe . Sous -lieutenaul. Celte assimilalion ne porte aucune alteinle aux condilions de fon ctionnement dn servico de santé Lelles qu'elles sonLréglées par le décret. du 23 mars 1852 . Art. 2. Les prescriplion,; du décrel du rn juillel l/o!o7, indiquanl la composilion des lribunaux mililai res, sonl abrogécs en ce qui concerne les officiers do st\nlé, et ponr la compMilion lles conseils Ila guerre appèlés à ju: ger ces offic!er;;, on se conform ura à l'a,•enir, suivan l leur rang d'assi roilaLion a ux indic,Hh,ns !lortées au tableau qui fa1L suite a r'lrtiole ,t O Cll,lt} de jast:ce militai re. Art. 3. Lcs disposilions des onlc;nnances E'L décrets. a.ntérieurs, non conlraires au présent docret, sonL et • demcurent mainlerrnes. Ari. i. Nolrc Ministre Secrétairc d'ÈtaL au déparLement. de la guerre est ch-argé de l'exécution au présent dé,:ret. Fai tau palais des Tuilerie:<, le ~ 8 juin .S60. Signé: NAPOlil\ùN. Par l'Emperef! r : l fJ Maréclil dc Fra,ice, !,linilte Sst:rétaire ri'.Étnl rm dtipc,r/em ,ml da 1(1.. g1,w 1n, .'iig,ip.; H ANOON.

Sire,

Dt! Volrc Majeslé, Le très-obéissanl, lrès-d.évoué !'le.rviteur. et lrès-61lèle sujel Le 1muéclu1t de France, Minis/1·~ Ser.rélai,·,, d' F:tal de /et !)1i e1;re,

Si'gné: H AN DON,

D écr~t, 111111,éa•fai p (wt41_at m,ishn il1d.sou ~leei diwea-s de!!,1t•és ! nié4•.vu•rehilqv,ae~ ,!u l.Jol!·l~S dc i!ittnt;.h1u1s t;ll"ades ri0 i'.r.11.'a&llée.

f>arL~. le 18 jui u 1860. NAPOLJtO~. p:ir lrt gr.\.~e de Di,• u et l,l vol ontè naliooale, E~PER WI\ Dl!S F Rt. Nç.\1S, à tou, p; é~enls et à venir, salul : , Vu la loi du "9 ma i 18311-; 'i'u Ics décrels <lt>~ -2:l mars ·1852, H. juin i 856 cl ~~ avri l ·18;).9;

• · Vu le Cotte de justicc 1nililairt• en date du Ojnin 1857, e\ le d-écrel d'assimilal11; 11 du i 8 juillel suivan l ; Sur le rappurt de 11ol~e !\Jinislre St>crélairc d'Élal au départemenl do la gue'rrt1, ÀV ONS DRCRÉTÉ t,;T DKCl\fffONS

l!e qui suit:

.Arl ~·' l,.es p;rades <laos le;; deux seclions du Coq>s de sanié militai re sonl assirni fés aux _grac).cs de la hiérnrchic militarle ainsi qu'il suil:

Anche nel nostro Corpo Sanitario militare urgenie si fa sentire ìl bisogno di miglioramenti, sì nelle CO!l· dizioni mor~li che ma'lerfa!i. Ad esso venne già, è vero, accord.,l~a nn'assimilazione di gradi e di stipendi cogli altri corpi spe,:iali dell':trmata; ma la poiìi~ione çhe, dietro la misura con cuì fu stabilita tak assimil;1zione, a ciascun rango degli ufficiali sanit,1 ri ne risulta, è ben inferiore a quella a cui avrubber cliriLto e della quale appunto go(lono a pari r,onù izioni di anzianitt1 e di merito, tanto gli u1Ilciali sanitari francesi, quanto quelli dei detti Corpi speciali nell a nostrfl armaù1. Nei primi infatti il medico maggioro di ·1n 1·,Jasse tiene il grado di maggÙJre, l'ispettore quello rii genel'C1te di lwigala : presso di noi invcee a quei do ç ranghi .d i ufficiali saoilar>ii oorrrspoodono i gl'adi di capitano et-i 1• tlasse e di litogotencnlè-colonncllo; p,~r gli aHri ufficiali dei Corpi &{)eciali nal nostro eserdto la carriera pnò iocomiociare alfa et:1 di ,[8 anni èd è tlpe rLa sino ai gradi piì:i elevati,

m<lnlre per noi che no n pnò cso rclire prima dei 23 o 24 anni, perviene solo, e l1t'n più lentamente, al grado

di lnogotenente colon nello, né nellél dor::ita <lei ser.: vizio 'prt'sr.ritta onde ottenere la pensione 'di riti ro si tiene calcolo rli quei 5 -o 6 anni che ùi più si doJ


L'impor:tanza dei lavori pubblicali ne· sei primi fascicolf del volgente anno, fra i quali 11olansene parecchi relalivi ad osservazioni raccolie nell'ultima campa gna di llalia, i pregi tipografici di cui va adorna la sì fati-a produzione, la rendevano mPritevole d'essere segnalala a quelli fra i .Medi ~i e Farmacisti del n~stro Eserci~o, i quali per avventura bramassero arricchirne la loro biblioteca o quella dei Gabinelli di lettura degli Spedali militari . A lai effetto ne facciamo qui conoscere le <:ondizillOÌ dt abbonamento:

vettero impiegare· negli studi necessarì per esser ammessi nel Corpo. O_ttimameote gi'à si fece .fregiando il nostro Corpo dì saggie istituzioni per le quali fosse collocato in eondii ioni scientifiche corrispondenti all'altezza dei tempi e dé!la nobile sua missione; nutriamo fid ucia si voglia compiere, .anche sotto gli allri aspetti, ·l'Opera benemerita P- soddisfare ai legittimi ll'OStri· voti.

ed

D. V. DA vico·

A cominciaa·e del 1• g1>.ooaio ,11<60, la raccolta si pubbika ogni mese mediante ua fascicoio di 80 a 100 pa·g illlo, risult.1111done annualmente doe eleganti volumi in ottavo. Il p'r ezzo d'abbouamento per gli Stati Sardi è di IO frnucbi DULLE'.l''l'.11"10 OFIFIZIALE all'anno e si pai{a presso i signori Fr:,1lelli BOCCA in Tori"no, i quali sono i soli incaricati della vendita dei libri che esccno dall:i 'Casa 'YICTOR BOZÌER di Parigi, libreria' editrice così .di queita, come di moll o all re P roduzioni relative alla Medicina, Pel' .Ministériale Disposizione dei f3 di-luglio 1860: Chirorflia e Farmacia militare. , Nel lrasmetlere ai 1,igg. fratelli Bocca. il preizo dell'abbonali dollor M.oni1'Dtu•i Luigi, 'l\ledico di Batlag,lione mento, converrà a ver cura di indicare se questo debba'cominl S d I llfT d" T · d · I · ciare dal 1° &:enoaio ovvero dal 1° {o~lio 1860,' poìcbè in •1ae• presao O pe a e u ,.,tare I orino, u e5 linato a 10 l· 1l'ollimo easo il primo'abbonamento ~,irebbe., per eccettui>:r.inne Reggimento di fanteria. . I, d'un solo aemestre.

r

Il dotlor 1Jbaudi, Medico di ~attagfione presso il ·I• Reggimento di fanteria, r~ce passaggio al Corpo d,.ammi- ·

I

Prezzo della Raccolta ~egli a~ni antecedr11ti:

I

t• S1!Rl1l: dal 1816 al 1846 - 61 voi., fra cui tre di sole t:i\'ole nistrazione. L. '100; Il dollor Luc;li Carlo, Medico di Battaglio.ne presso lo , il• S1rnrn: d,Jl 1847 al 1~58 - i9 voi. (quellò delle tnol,. non _è ancora pa bblicato) L. 100; Spedàle Militare di Vercelli, fu ~omandato presso l'Am3• SERIE: 1859 - i vol. -L. 12. bulanza ùetla 4a Divisione alti va. Ciusrhedun volume dellf! rlne J)rim.e .~M·i11 preso septi;a·la· 11 doUor B,uiza Eva.risto, Medico Aggi un lo presso lo mentr- (salvo aki:ui già.eaau rili) L. 5. Ciaschedun numero sep~ralo L l, 50. 'Spedale,MiHtare di Torino, .fu deslioalò al 30° ReggimNilo di fanteria. - - - - -- - --~-- -----I I dollori Giut;liani Alessand~o e Satta' Giuseppe, ·j Medici Aggiunti presso lo Spedale Militare di Torino, furono comandali presso quello di Rimini. Il dollor Oddo Ste(ano, Mediço d\ Battaglione di 4" ·efassc·, .1vendo ,àblfandort,ato il proprio posto prirna cbe , fosse accettata la chiesta demissione. ru dicb.iarato di~erLi signor.i,_ As~ociat_i a questo .Giornale, 1 ·l tore, a mente. tfol RegÒlamento di dis;cipl_ina' militare.

I

Per Reale Decreto del 14

di luglio 1'860:

Fil acèeUata I&fOlontaria de~issi_one del Medico AgJìunto p,er it tempo della. guerra, dottor P utz u Pietro.

PUBBLICAZIONI S.CIENTJFJCHE FUAiWlSJ .Btteeuflde 1'.lémoire• de 1'.lédeclne, - ·ti.e. «:,'llirurgie et de Pl1ar,11uc#e , 1nilitafres. publié par ordre du Ministre de ]i Gu·erre et rédigé sous la surrnillance • du ' Conseil do Santé. Questo periodico, il veterano dei Giornali di Medicina militart, è esclusivamente dedtcalo a cose sd erilifiche e ~ontiene le migliori fra le memorie che dai · Medici e dai Jarmacisti milit(\ri francesi pervengono al .Consiglio Su,;eriore.di S.a.nità-~elrarmata.

1

tuttora in ritardo al pagamenf.o delle quote del passato anno Urn9 o deJ p rimo semestre . ' 4860, sono in vita ti ad inviarne prima della scadenza del .volgen te mese l'importare al Vice-Diretlot·e respons.abile, Dott. MANTELLl, per mezzo qi vagl ia postale .i.n Iéttera affrancata, o per mezzo ·dei · sig,nori Colon· nelli dei rispettivi Reggi men ti,. ovvero delle Amministrazioni degli Spedali Militari al Qua1·tier itlaslro per l'A.1'mata in Torino, opµure per quell'altro mezzo c~e loro, tor- . ·nerà pi'ù accQnçio, senza costo di spisa. Il

!)i rettore

Doli. Cav. ~R ELLA MedÌco lspeflòire.

Il Vice Direttore respons.Dott. ihNTELLl Med, di Regg .. Tip.

Subalpilll.t di

FIU~CE SC O

Zo.PJ>JS- r,a..i.l{lert-f{,;s,.

I


I Gt0UNAl~E DI IIEDICINA llllj.lTAHE 23 toglio t 860

ANNO VIII.

,,

I

------ -

,... ·

I

.

N. 30. -------~·

___,,.,,

-

-

.

L'associ.a zione n11n si riceve che per un anno e comincia col l Odi ge nn. Si pubblica n el Lunedì dì ciasèheduna setliroaual 11 pr 11 ~zo d'ass ~ciazione in Torino è di L 10. ln Pr~vincia ed all'Ester~, francod.i po~ta L. I t.~i paga pe r semes ti·i anti<dp~ti.J

busta costituzione, cbe non sofferse mai apprezzabifi infèrrriità, S'Oldawnei Lancieri di Fir'éoze, entrava nel1 l'Ospedal u{ilitare di Vercelli il 15 maggio p.p . ,' non accusando che un lieve movimento febbrile mantenuto I pei· pochi giorni da una lieve brònchitt . · ' Questo io· mi seppi dal distinto dottor Frosino, M;edi.c? '~i Reggimento nello s~essò Corpo: non,ess~r.: L'associa.zione del 2° ·semestre I dogli 10 succeduto nella cura che dopo circa tre s·etdel volgente anno 18 60 ebbe prin- 1 timane, anche nel qual tenipo però _ebbi più volte ~ccaf:i'o?~ di visita:e l'infermo ~ studi~rmi nei s~~~i èipio col numero· 2 7. progressi la malattia.--Dç_>po qualche giorno; svan.ita ! ess·endo la febbre, cWssata la tosse, ritornato il sonno e l'appetito, lÒ si avrebbe' potuto dichiarare in piena . convalescenza, se abhonùanti S1Jdori, un certo sénso ..4.-VVI~O. di strano malessere ed una fo~ca e scarsa, quan1 facile, emissione d~udna, non fossero in'J tunque L; Uflizit, , del fJònsiglio Sup·esorti a farmi riguardare con occhio dubitante, se rior.e ·lfliti(are di Sanità venpe non inquieto, lo stato d.éll' iÒfermo: Devo ripeter.e ,tr1nne que~te/.vaghe ,apparenze, null \altrÒ poteva traslo:càto..in. !ia_ di P.~,. casa Scio~ . ...,p'far1~:presentire un più serio malore. lot.{nto i sudori pis, num. 7, piano nobilr., dirim- diminuivano, ma I~' od'ne--non rbodificavansi rl'è in qualità, nè/in quantità, n'e>l men.tre che la fa~pia -ed il pctt() allé. (ìtia1~die del Corpo. cc,llo, fattisi alquanto ~dematosi, comincia~oit() a ilare -.. :._ ,-=c.========= === 'f al curante serio pensiero, non fossevi laterite q~alche / str:rna, ed anche pericolosa condizione patologicà P AR·.'f E PR lltl A fatalmente palliata da tale stato pressochè d~ benessere. Ma .l'edema c~esceva, e si diffondeva pel torace e )'addome anclH} agli arti inferiori, e l'ammalato accu• SOPRA UN CASO sava oppressione di petto e difficoltà di respiro. Si sospeuò un viz~o cardiaco, ma av~ndolo più volte il . DI AI•'FEZIQN~ DEL BR\GHT. dottor·Frosino, éd io, accuramente esplorato, convenimmo che il cuore ed i polmoni enm~ ~ani, ed Del Med. di Battaglione dottor CARLO LUGLI. I attrìbi1immo tali · fenomeni ad alquaqto siero che si sentiva ·effuso nel pericardio, e .la éui.-sorgentè ·non Scrivo la storia d'un caso di malattia, la quale copotevasi, che solo razionalmente, ascrivere ad, ,una ~unque dicasi frequente in altri paesi; iri Francia spetialmente, rara per altro mostrasi in Italia, quando subdola alterazione di qualcuno dei, visceri addomi•Imeno non la si voglia confondere.eon altre affezioni. nali, e più probabilmente dcireni ..In quell'epoca per lbe qualche volta ne potrebbero s_imu.hre l1origine, un cambiamt'-nto di guarnigione mi :venne affidata la sezione di medicina, e Qa allqra mi sj accrebbe il sol'andamento e gli esili anche più mater:ia!L Lo ste_sso spetto potersi benissimo trallare .della malattia ·del 1oggelt6'mi è àncbe esempio d'una ·curiosilà anatoBrigbt a ,form,a priiriilivamente cronica. T.ale somica, della mancanza cioè assolu.ta d'un, rene. spetto mi si fece poi certezza quando .con inc~t er.e Capelli· G: Balt:, toseano,. d'anni ~6, di sana e ·ro10 Doti. L UGLI: Sopra un caso di affezione del Drighr. - 2° Relazione dello Conferenze scientifiche, -0 30 Riv.isla dei giornali scientifici. -- 4- Val'ietà. - - 5° Bollellino officiale.

SoMH ARl<I . -

l I

{

I'


- ~st -

I

precipitoso · dei sintomi, rimarcai i.I variante. edema vansi i tubuli, e sotto questi i corpi mammellari,. gealle parti superiori farsi duro, costante ed alquanto . menti sotto la sezione una materia bruna • .densa. dolente all'addome ed agli. arti inferiori., l'orina.sem- · 1 inodore ed estendentesi visibilmente lungo i calici pre più sc·ar:;;à e sangn·igna, Ghe vefl. iv:r emessa però fin entro le pel\1j . Dalle .Pelvi all:i vcscìca non rimarsem:a molestia di sorta, e la grandissima quantità di cossi che una tenue congestione . Il rene sinistro manc:iva. albumina cbe più volte trovai nell'orina stessa, tratLa .cura, sino al momento ìh cui più non credetti tandola con sole poche goccie d'ac:do .nitrico. Del razionale l'agire, venn e. pr-aticata con due sanguign~/ r-esto, tranne un lontano ~ profondo senso di pesaoda pÌ'lncipio , q_uindi con dosi r,ef!'atte di squilla,1 tezza s.otto ·l'ipocondrio destro, senso per altro che senza le ripetute mie incbiest~ sarebbe rimqsto inav- . gomma~gòtta e calomelario, ed ultimamente con alcune goccie di tintura dì cantaridi e bevande muciy,e11tito all'ammalato stesso., tranne un enorme esten-. 1 laginose. Furono inoltre applicati dei vescicatori e d~rsi, dello. scrotp 1,per e)f~S\Onè,inters~i.ziale. ~d upa due setoni. La çlieta non fu mai rigorosa. iscuria vescicale che perdurò circa tre indolente ' . . Di cotesta affezione, a cui si volle ·applicare il nome giorni, ed io cui do~~tti far: U$O cWla siringa pP;r del Bright suo primo descrittore~ si cercò deterestrarre .la poe:aim:ina, lo:stato dell'infermo ·era rel3<tivamente , b1:1ono,. Mangiava , .dormiva, conversavà• minarne la natura, tenta,odosi ascnivenla fra le infiam• mazioni, ma nè la speciosità. dei nomi .e d~lle cause, se~p.re con .gaio uwore, e, a ,~up d~tto, non pror vava che l'ioiomodo della forzata giacitura sul d9rso, n.è qualche· apparen za di form:~, varranno mai da a cui lo. costr,ingcya la mole oncl'er;i arrivato. Alcune sole. a costituire un'entità riconosciuta e ,giudicata ormai sempre ide,ntìca a se stessa, modificabile .sott puntu~~ allo ~.eroto, due set0ni fra l'ed.epiazia delle coscie sollevaronp .:,1ncora,.per l.a ·perdita di .coJà fatr tanto nel suo andamento e' ·nei suoi esiti, peco11dò) l temperamento e gli organi che ne sono colpiti. t:i~i d.i molt9 siero, se non la ~11Jattia, almego l'~mL'infiammazione vera e semplice del rene, anche :rqalato. ·Così .si n9,ne fino. al 2 luglio, in cui, au1D·en.tatasi la dispnea, fattosi il polso irregol<).re e Jeggerse lenta, è ben raro che non conduca alli stessi esiti me,nt13 febbÌ:ile, cessata ?ffattp la ~ecr~zione delle dell'acuta, ma qualunque ne' sia la causa e l.a forza. questo ba di costante, <i\ non decorrer mai afebor.ine, .le qùali gj~ più non erano che qualche gocc'i.a brile, cli appalesarsi primieramente sulla località, di d;una mà.ter.ia bruno-poltacea, alla sera d~J quarto lo non colpire, tranne rcarissime circostanze,,çbe:ul) solo trovai balbuzi·en.te, coll'occbi9 particol?rmeqte vitreo (\ei due renj ,, di modificare la qnantità e la qµalità e fisso, e ~on m3ggior. movimento f ebbr:ile. Esso non dell'orina, sem,pr'e però in ràpporto ai suoi naturali pstante mostrò desiderio di .cenare, pregandomi anche ddasciarlo elementi, e commista, quando ve n'abbi.ano, -ai d)l'O· fumare; dissi d'accondiscendere, ma ; dotti dell'infiammazione stessa, e finalmente di, conc.ontemporaneamente gli ordinai i soccorsi di relidurre qua.si sempre, quando prontamente non si' i'igione. Sulla me,zzanotte, quasi sepi~agonia, moi:ì. solva, alla suppurazionè del vis1:ere. · Sulla sera susse,guente, in presenza dei si~g. dottori Nella m:ilattia di Brigbt invece l'andamento è quasi GaQdenzi, Broglio e Serugbi, feci l'autopsia e tr:ovai; semvre lento ed afebbrile, o se percorre acuto ·e con Punteggiate le meningi e rammollita la. ,sostaoz~ çerebrale: · , io(iammazione del rene, si banno. anche, nell'andaBuona cqpia di siero entro le meni!lgi siesse ed il mento negli esiti, c,biari f caratteri.delle due affezioni pericardio, polmoui e cuore sani. peÌ' cui, in questo ,caso, la flogosi. non può venire considerata che come conseguenza dello s.tiiµol.o già Tubo-gastro enterico1 f~g/,\tQ e milza sani, :,dilavati fissatosi _'per la preesistente mal.attia; ma t;he si man, _perQ da 4 .a ,5 litri di siero versatosi io cav.i~à: tiene poi indipendente, e, seco.ndo le sue leg,gi, sol~ Rene destro eno.rmemenie alterato.; pes.o e volume t,anto modificabile dalla qualità e forza dello stimol@ doppi del naturale, .forma glp!;lo~a, capsula in ".ari ppnti sollevata per alcune,bolle. di siero sanguigno, stesso, non altrimenti però che potesse avvenire, i1 qualunque altra parte dell'eco0,o,1I.Jia. assai molle ill t~tto ,e facilmente laçerantesi solto non .. forte stiramento. La s_ostanza corticale era sommaColpi.sce per solito an:ibo i r~ni e per sè i;ola ,.fl~'l m~nte inguossata, d'un . color g,iallo .fosco· sulla su- · cagiona mai ,la s.nppurazione. ., , perf}.~ie:, .eh.e sbiadivasi ver~o J'ioter9p,. ~'. tempestata ' I vers~menti e g)i,edemi ,c]:le nelle n~fr~.ti, se,gµ~l.s da nùlle . punti d'una lnmna granula7,io0e:, 9a cui che volta c0mpaiono·. non lo fanno a~be fra g_li i1J~imi lentamente · gemeva .una .sostanza più1pol~:loea che csHi, oe.'JI~ malattia del Brigbt invece quasi ~a ,~e.s~Jj sar0guigba .. A' guisa ..di piramidi po.i, ma.grosse, .foaprono 1\a. scena. Nei ,v,ersamenli,comuni, eom.uo;~isi sclle, ·e· .perduta' ·ogni traç,cia cli irradìazione, vodeèCcpure· l'indolenza, la past0sità e .l'imbev.in)e.ul~"'J er

e

j


-

p11iìni degN arti inferiori ; quivi invece i primi a gonfiarsi -son. gl_i artj superiori e la· faccia: la c,ompre~$.iooe.' è pi:ù o meno dolente, p l'edema si fa t0,sto 4Jur0 ed èlastico, così da non ricevere, od almeno. da non ritenete veruna impressione. - Se si analizzano i versamenti e le . orine nelle neir)t( i primi s.i trovano puraf;l}enCe sierosi, le seconde p,9i alcaline, 'or neutre, or tenui, 01' acri, or sanguigne, or· purulente e pregne d'una quantità di sali e precipuamente di fosfati, dinotaoo sempre il grado, il prowesso e JTesito ~el!'infi:~mmazjone; quivi all'incontro le ,ori~ si fanno fin da principio solamente seai·se e s.aog.uigoe, .e se mai acri o purolenti dinotaoo, come vedesi poscia sui ~adaverì, concorrerè anche l'iofiammazfone, e questo hanrio poi df caratl~erisqco~. ~b,e j n qualunque 'epoca si.ossèrviQO, colla.. r.~pzione c4imrca lasciano precipitare grandissima &opia d'alb0.mina. L'esito anatomico de·11a flogosi si è or~ l'ip~rtrofi.a, ora l'atrofia, ·ora l'indurimento fibrinoso, quasi • .s&mP;ré'. la suppurazione; 11ella nostra aff\lzione i!ivece tr,0vasi il viscere costa11:teJ)le,nte ipertrofizzato , la sostanza oorticate ,pressoébè abe-mica e floscia, la tùliolare e maairrtc1llare corrge;;te,' colnpl'esse .e ~tiper massimo ingorgo di quella poTÙ1 sangçigna. ebe visibihnente coosrntasi nella ;iezJooe d~l yi,scere. La ot1efrite, a men-o che ooo ~sia acutissima- e doppia, diffìcrln4enté uccide l' ìnfermo, la malattia di Bright all'incontro raramente perdona; la prima è affe~i.pne ]Qcale c,he tende a gcneratiziarsi, ,l'altra è, prili1itivamenlè uni vers1le e tende a locallzzarsi. · 1Valburriina ·entra• in pu ona :c·òpi-à 1nell'a cori1p'Osizione tftrlla t:ras~ organica, nè· può modificarsi nei suoi r~PP,Rrli s·e ,non p scà.pitO dègl.i, altri_aJimenti,, e quin.di dei ioro composti e lorò fu nzioni. La m5lattia di Bright deve il suo punto di partenza al pred'omioi o dell'albumina che, dinamicamente in prima, materialmenle poscia, ,lede il 1iittno delle funzioni fino ~ cdmp,romett&rne la sintesi defrn iti va, la vila. Qnale s·i è ·a\iunque la causa· prima di tat:ilo grave modificazio.ne?' L:,1 ::sola ! eliimica origaJi,c::i, · s-e· nrrive-rà; nfai a s0rprendere nena rnatr,ria._viva la forza continuamente . modificatrice e coordilliitrice dei vari materiali che 3 C O~JilWl't ~ ~O.n~er.r4r~,. il,gt a_cn .Jntt.q, gol)d!.lJì_Ìj.1µ\B Ote eoncorrono, la sola chimica organica potrà risolvere 6'HJl:llfsto1e La,obi--a'Hri teaebi;o·si,mw1:vitalì 51ne.sit1: if11tan.t.o Ja medi.oiria 1)0n,,puoo ohe stndiarne !:e eonsel g;ti.emze, le ,qua li •co:mplessiivamen te c:ostitn·is1;on0 1l'a malattia:,in, discorso. , 1 ~ <F.J r , ,;~ - Tali."'conseguenze s0nò;.dna s0.vv,abb-0ndam~a, d'al~! bnminainéi .J1q1:1idi., ·ed l!ln•.òepos·iifo,, ptiP ·d?,albuinina1 nell-er,eel1u1e e v,asl dùl,la sostanza coutioafe del 1'ene,

ora

ma

~~ie

'

(.

1

,3·5 -

da renderla ptefuchè -a11emica, (}d incapace de:Ua fisiqlogica sua elaborazipne. Fra questa sostauz~. cqsì ingrossatasi pel nuovo ):nateriale eleme nto, compressi i tuboli, nè più prestandosi alla debiJa circola.i zioffe, restano ingorgati pei materia]i sanguigni che quivi s'arrestano e ristagnano; )o sierq,' 'che in tantà . lentezza d.i circolazionfl st va separando phroa. ancor:~ r• di penetrarn nel visee;re, supera a stento ed in' .pochissima quantità i tortuosi e compressi ·canali; da cui · n·e vengono le ~carse; s~ng1iigne e ndn elabora.te orine, sintomo ed effetto necessiu'io della grave al. ' terazione del viscer~. H molto siero poi che rimane, carico però ancora più o meno di principii orioosi, peì vasi afferenti, entra di nuqvo in cjrcolazione, it c~mèìnolio pi~ ten,ue del sangue, trapela dai vaststessi finbeven'ctq i tessuti con cui ~iene ·a contattcJ, dop,pi~ molestia reoançlo, prima disturbando meccanicamen~è pel suo-peso· e volume le funzi oni delle va rie partt, fiskamerrte [wi irritando coll'e sue qualità alq1fanfo 1 ac,~i i tesspU c)le imbeve, da c,1 1 né derivali_o i se,gni C,Iratteristici degli eclemi già tiescritki. Darnalbumi.naria quir1di, malattia in prima universale, 1ite viene quasi di conseguenza l'àlterazione e d~sorgar11zza-~ zìorie dei reni, e qde§ti rJbi alla lor "olta ' si r'ahno ~ >· ' k I · nuova o più potenre.cansa dt nuo,ve e pìù poten1ì, ma p.erò non necessarie· c0:me nel nQstro ,cas@ , irrita-· . zioni uniy~rsali. Nel rnrn caso poi di quest'tndividu0 , j che· eo·stituHo, con un 1 sol rene, doveva anr,be con i . ,questo sol.o sopportare 'tutte· le c?1Ìsèguerrze 1e1 i morbo, tali conseguenze gli dovevano- anche, sortire anche più certamente e più. -prontamer.ite fatali. Pensa:r dt ritned iare a-gli ultimi esiti sarebbe temerità; spériadw quindi t.be nuovi studi ci pos:-ano fa'i" I ~ivvertiti del primo esordirsi del male, sola epoéa 1. questa, se ,non di sicura,, alme.no a\ P.Ossibile ,e forse 1 , probabile riescita .

I I

ll . I

',

r

\

t

l l I

'

, ... \i

s.

~

-

,

IJ

,

f

t.,

,;

'l

, ;

rlàe.1azioi1c d~lle Cout'eretu:e §Cèt,~tUoetie l ,H . • .

1

1

I

1 '

tr.

'•1rr)

<

•.

(•!'.1K.S lì

IH

.

1

I< •

QJUGNO 18u0, 2 '

.

..

:J • 'f!Ìlli'ìA)' A

,,

!

'l'ORlNO. - ;\pj>rHVatlr d~l':t'onsc1s11' il' p?Òcessò ve rlJaÌ ~ del aate,cedenle .to.rùata',• il v'ìce' s'eg retarì·ò dà ;lét'fifra dl ti'n rescritt~

1

a

!

qaa!e

del ·Comando G'enerirlè ì.l'èl 5° dipàrtiflilint<'ntìtitare, pel s'·iO i it:iYro i si'gnò'ri Comar.idaò'\i del Cor ~i vole r pròv védere ,fèlie i loro dipendenti abbiano, per l' a1•veiih'e· ,h neglio · imiformarsi aB~ oòrme presGrille·dlil·iRego·làmefllo ' di disciplirià1 mi!itare,.circu ltuso ·d,etl'u'niforme i\l· W s'a!utb-d.i èovere' vèrso i Superio1:i:1 " ·, ' t 1- , 1 0) 1,, 1


-tM A:d ,oppottuno schiarimento il Presidenla p(lssa ad indic&re dett11glialamente le d.iver,e parti.dell'.oniforme che d_evono insieme portarsj dagli Uffi.:iiali Sanitari nei diversi giorni ed anehe nelle diverse ore del gin-mo, costituenti ne.I loro iosieino )'alta ò la bassa tenuta: Rammenta inoltre l'obbligo cho incombe .al Medico di goar-. dia, di presentare il rapporto mattinale prima dell'ora della vi-sita sanitaria, .c iò aflì'ochè il l\ledico Divisionale possa in tempo opportono infor~are i Medici Capi-Sezione d ei fatti accide,n·tali che abbiano richiesto l'opora di esso l\ledico presso i mala'ti già in cora;od i nuovi venuli. PÒs~ia it dottore Galljoara, presentando alla adunanza j modclii del suo nuov,? :.1 pparecchio ,ìa fra1tui·1~ per I? chiruri;; ia dì . campo, ne legge una ben dettagliala descrizione. \ licno da o,;rli pensiero d'ambizione, e ,solo memore del do,ere da . (' lii o,gouo r è str~lto di dar o per~ per il bene. dei, suoi simili, l'idea rii costituire e proporr~ questo naovo appar~ccl1io Ì'u suggel'ita dall' avèr ricotiòs~iuto, .dietro non breve esperien~d fatta s~i :Jampi di battaglia, per ben cinque campa'gne, come lè 'moltèplici esigenze che colà alla difficil arte no,1trl! si prese~ntano, massime per ciò che riguarda le fratture complj_cale,da· lesiooi delle parti moUi, non abbastanza ,sfono soqdisé<\tte ~~Il~ l'l ~Ol'Se,att~alf cb~ tlS~él possiede, sebbene già

gli

::;::~::1:;·::::~i;J:~ d~;;1 8

0

!~~!:i:;;:~io:

f I

l

! 1

1 l

il

j.

! i

: ~i~:11: ~:ig!:, f.

stranieri falsamente a l\lerchic, tutto. dev'essere rivendicato' 1 per uno dei ,membri d! cui ,i l nostro Corpo più sj onora, l'egre-t gio,Jspeltore.c,av. Arella. Gli elementi eh~ costituiscono l'apparecchio del dottor Gal1 linara, ch·egli ,c hiama ina.n iwibile a ·segmenti mobili, sono:

i i

I

t ° Cuscinetti doli' altezza di circa 8 centimetri e lnughezza taiè da abbracciare iuua 1a periferia del membro, imbolliti di ! crine e rivestiti da doppio strato di tela, semplice l'uno, l'altro ' cerato: .q uesti, uniti fr.a loro mediante legacci pei margj.oi cor~ rispondenti all'altezza, costitniscooo come un solo , cusci~o a. f; vari seguenti Ira versali amovibili, il ' quale ravvolge dirò(Ja- ' I mente· lJrto; . , 20 Ferule-in legno capaci, mediante opportuna cerniera, di·· J 11lnngameoto ed accotciaroénro: desse stantio applicate ester- f· namén!e ai cosoinolli ll_ledianle guaine di tela·; ,.j 3° Cillghie munite di fibbie, le quali nell'applicazione fen-; , f > I gono i·11 silo e s tretti all'arto i cuscinetti e le ferule. ' ii• Accessoriamente per le fratture degli arti inferiori, una ' lunga forula iu legno, essa pure su$cellìbile di accorcil)menlo ed allo.ngamento, la qdale· dalla. tuberiosità ischiatica arriva ti'no a.I tamme, munita a qaesla estremità di uoa suora a cui il pieac vien fissato medianto:cingbic. t .Se la b'èlla· descriziooe,di coi l'aufo.r e ne ha già fregiato il no- i stro giornale, -rende.ora inutile il dir olier,Ìormente delle minute ' parlicolarità ,.dei singoli pezzi .di .questo apparec_cqio e del modo di applicarlo, non dispensa però Qall' obblig9 di enµmerarne br.evemenle, sulla guida di essa, .alcuno. preg~voli qua-. < " +e .,. . .. • ' ' ' . . •. lilà, çhe ·per disposizioni meccanfolie, atcu·oo affatto nuove, altre trailo con ollimo ecclellìsmo da altri apparecchi, faron<.J in questo riunita:

I

I !

D.al lato terapeutico poi ciascuµ può riconoscere che l' applicàzione . di questo apparecchio debha riescire facile e pronla a.a-\ che sul campo, e sembra che por bene debba servire a mantenere ridotti i frammen ti di 01i' im o (massime se fratturale riella poriione i:iie<lia), tanto nella stabile degenza del paziente, come nel trasporto di questo dal campo.aglk ospedali, scope {lrecipuo a cuj l'autore lo destina. Aggi u~gasi, che nell& permaoenza della sua applicazione, sia che il me19br0 gon,~i p~ flogosi o diminuisca di volume per dimagrimento, uqu si è obh!igali, come negli aHri apparecchi, a rinnovarlo ed a meller cosi a pericolo la consofi dazione 'del callo, mii basta semplicemente stl,'iog-ere o rallentare le è:nghi'e per rimettérlo nel· debito stato. Infine .dal<J il caso di una frattura complicata da· lesione delle parii molli nei ;\ti> in!ermepi, leva ndo previa·m~nte il segmento di coscinetto che vi corrisponde, si ponno applicar• le opportune medicazioni sulla lesione senza ~roovere per nulla il com plesso dell'apparecchio od inzupparlo di liquidi. Co mpìùta Ja d'escrizione , ricoaoscinta dall'adunanza la buona disposizione di qoesl o apparecchio,, il Presidente, inlM: prete dei sentimenti di essa, ne porge largo tributo d'encomii e ringraziamenti al dollore Gattinara, per il lode.vole scòpo cito si volle p~efiggere, come per le fatiche e le spese·a cui ~ebb•· per questo a sobbarcarsi. , ' Di ~tro iniziativa de,l medesi)Do.. sig: Presjdente l'adonanz, conviene per voto unanime di istituirne opportuni esperim enti pratici, oode col corredo di tafi provo presentarlo al• Consiglio Superiore e, per m·igliore incoraggtamento all'autore, proporne poscìa l'acquisto alla Direzione dello spe<lale. ~letta a tal'uopo una commissione, si chiude la s.edula. MILANO, - La s~dnta è _aperla a,lle ~re una. e ,mezzo pomeridiane, e si dà lettura del processo verbal~ della pr~ceden,te tornata,·il qoalé v_iene approvato. · Il Presidento pGscia concede la pa1·9la al dòttore Ambrosoli, il qaale legge una sua memoria sopra alconi casi di febbre; !ntermiltenli ribelli, state v.antaggiosamente trattate coll'.acid& arsenioso, corredandoli di o liii riflessioni. Di -questa memò.ria raolore ne promelle la continoaz iòne in nna delle prossime sedute. ., A. qu.e sto soccedette il sig. dolt. Piccardì il quale diede leHora d'un suo scritto concernente du e casi di puntura di vespl!, con c'ni l'autore, innestandovi qualchè amena digressione, trattenne l'uditorio fino al fin della sed.uta, clie fa sciolta alle ore tré.

gli

.-

··-,- ~~....,_.~·----,

.!

lofotli, coosi.deriitojn· pria sotto l'aspello puramente, meccanic,o ,, essi) ò uno dej più semplit:,i, facile a costr.ursi dovunque, - robo~lo,,e di lung~.durala; inoltre prese ~1la peso, -~ volum_e tali da non riescirn.o malagE)volo il , trasporlo dJ un certo no· , mero ,d,orante una òcampagua, lant9 J?iù che c,orn.bioaudo , 01:iporl,unamenle i ~uscinew, and1e pochi di ,qoost_i ponuo atlatt,ar,~i ai _vari-casi ~i (ratiur.e degli arti superiori od i~feriori, a destra od a sinistra, non che per le divene stature. _,

PARTE 1l~RZA .·,

~

• t>

Ui'Yista dei Giornali Scientillci , ,: -----;-- ·~-r,,

~

..

Sperimenti sulÌ'ori4;lne '

"

.

del ...acé'tn~.1

!

I

'

'I

Da lunga pe.z ta il .doll. Lafosse, Profes_sore alla Séuolll V.eterinaria di Tolus-a, instiluì parecchie-indagini perisco:prìre l' origine·d~I vaccino .,Alcuni 1mesi ad<lietrér il ·doU: ·sarrans, di. J,\ieumes, gli comunic.ò di ave.re verificata i1 nl'Olti çaYalli l'esistenza del ,giavardo. Un.o di questi :cav•alli fu con~ollo.t alla Scuola , Velerin'aiia; eèl il . prof: Lafos-se ,riconobb·e 'essère q-uésla malàlHa la sté; sa clle'lt èa-

f


(

rossastre, nei casi cronici a,!l)nçontro p.allide: non presea-, lando che per intervalli lo stesso coloramel)lo ros,saslro; nel!' rino come nèll'allro caso la schiuma che vi si· forma. non iscompare se non se lentamente. La pres~nza dell'albumina nelle orine spetta a parecchie malatLie di nalu_ra [ diversa, e non ha nulla di caralleri~tic() per. la. malatlia di Bright; i soli cilindri pseudo-rnembran:osi deL~r-minano ia diagnosi, Se i cilindri sono çoper~ ,,dì epitelio normale., si ammetterà che un essudalo tl'ecente ebpe luog!} r:iei reni, menire, se v.i, si verifica la q~gen.,erazicne adipo.sa, si deve concludere .ad un essuda.I~ pi,ii ~nlico, che abbia già sublta la melamonfosi ·a~ip0.sa.;1L,l;l quantil~ di questi cilindri può ollr,epa~sare quel},a-:!lella . albumina. ma talvolta sonvi dei momenti in· cui non trovasi çhe ppca albumin.a nelle orin,e ·e · ~a~oano conlel))~o,ra: nea1\!enle i cili ndri . .Quanlo alle allre sostanze -speltanlt a\rorina normale, la loto abbondaoZ/;\ va ria secondo ,J,~ Olio di fe;ato di merluzzo paiiiizzatò, (orma della malaÙia,; così, nei casi acuti, scorgesj una li d·ott, L. Bassi. asserisce di esser riuscito colla forma . diminuzione d(li cloruri, m~ntre i fosfati, i solfàtì, l'urea e panizzala a vincere le più osÌ.ìnate ripugnanze alf'olio di l'acido ur.ico 'vi si presentano spesso i n abbondan:za ;. o·ei fegato di merluzzo, anzi di_ aver vedut.o i ' più ritrosi a casi cror:iici al contrario tutte I.~ parli.costilµenli .deH;ori)la prenderlo spesso con piacere. al J)ari del suo peso spe.cifico sono diminuiLe,, l'açido u}:i!ìl;\ 1 processo: , E eco '·1·~Ì sco!llpar~ quasi complelamenle, l'inJaco, urico, è soJo Prendi oncie 6 di pane bianco che, ridoJ_le in peizi, in aumento. Non osservasi sempre la febbre nella malat-t.ia farai sensibilmente torrefare a moderalo valore, getlnn<lòlo di Bright; quando essa esiste, dipende da esac.erb,azion.i , pòséia in un vaso stagnalo, con una libbra: d'acqua per della malattia, e non è accompàgnata, se non se di ra®a; decozione, sino alla riduzione della metà. Passa il lµUo çla dolori ~i l!)tnbi o i9 altre parti del siste,rnil m;uscòlare; per setaccio con lieye spremitura, e nuova men le espiù spesso s'inconlrano affezioni catarrali dell'apparec~ pogi al dolce ca.lore, fino a .consistenza gelatinosa. Agchio d,ella respirazrone e delJa òigesliooe, senza che digiungi a,llora ·oncie 3 di zucçhero bianco e dramme 2 di . pendand sempre, ciò nu-lla. meno, dall'affe:zion·e renale· colla di pesce. Tolta la miscela ·dal fuoco, e ìnliepidita, vi Anche il sistema nervose fUò comparteciparv,i soUo lll si uniscono scrupoli 2 di acido tartarico, e si mescola esatforme di emicrania,di prosopalgia, di sciatica, di vertig\ni, Lamenle. di linnili_d'orec9hi, di disordini della vista e di , apatia, I :Ff1riola pe1· l'olio, Alcuni pai/enti si lagnano d'i11sonnia; altri, · all'inc.onlro, oncie Gelatina ili pane preparalo i_nclinano alla sonnolenza, ed allri accusa110 dispnea e 2 Olio cli fegato di merluzzo palpiiazioni; rambliopia eFama,urosi s'inconlranQ tal~olta I Acqua di cannella , )) -172 con o se)i1.a infìllramento sieroso del nervo ollico:'Spesso . goccie 4'2 Essenza di limone . la malallia .òei nervi produce ·m.ilallia di cuore, fors';rnco Mescohi esallamente in 1 mortaio di vetro. con maggior frequenza che non le malattie del çuore La molla aUrazione del p~ne per i• grassi e la sua ingenerino il morbo Brigli.l . Si~ultaf!e'aJl1ente c.ollé). affesJugnositàass-orbenle, perme.ltono di aumentare la dose zione di cuore,. consistente ifl iP.~i:ti:ofia con dilatazione, si delt1olio, che viene facilmente in corporalo, senza che mai osserva.l'infiltrazione co,lloide ed adipo;S~ del fegato ,e neUavY:-e'nga 'la,.s-epàrazione. della milza. L';lltope non é costante e n6n si -sv11uppa · Si deve preferire _in ogrii caso l'olio ' bi~nco, di prima lalvorta che dopo molti ,anti.i ; si dichiara spe~so rapida~ qualità e rec'enlis!\imo: esso non è meno attivo, anzi è , n~ente sollo l'inflùenza ò'~na 'lieve io~ispÒsizione, con sollo ~iversi punti, assai più energico dell'olio bruno~ febbre, slilichez.z,a, o in conseguenza rl'uoa soppres~ione· e:ome fra gli ·altri Joungh ha dimostrale;. 1lella tr'àspira:ii one, e sèompare di nuovo quand·o q•ueste, '' fS1>eriment,ale di Fire1m) cause si •aUonl'anauò. 1 Esordisce. comunemenle,a,lla faccia, ~ -~ r----~--- - ~- alle estremità, al collo. al ·petto,< od alle parli genitali, e può scotnparjre , da queste looalità per mostrar.si altrove. 8ulla malaUia di IÌRIGB'I' J.'as.peito alabastrino ·che. presentaJ a pelle non è che una. Lei ione ,clinica del Professore 0 P.POLZEll, conseguenza della anemia. Se l'anassarca djminuis~t1 senza che aumenti fa quanlilà,dtìfle orine, in allora posJ,a diàgnosi della malattia d1 lJ~ight è basata uri ica, sòno· suct edè'rv, di versi fénòm'eni ce'.iehrali, 1spess~ 'd'una. m~nl~ su\l' esame _delle ori ne,. Nei casi ·actrli, esse tsono

ner aveà indicalo; senza dimostrarlo, per quella da· ·cui itraesi ifcow-pox è:lell~vacchè, di cu'i servivasi per )e inoculazicrni onde prevenire il vaiuolo. Lafosse, convinto della giustezza di Lale opinione, v.olle darne La diroos~.razìQne ed, in presenza de's.uoi aHievi 'inoculò il pus di queste pustole, sulle mammelle di una vacca di dué anni, e ne ottenne delle ,!llàgnifiche puslole va,cciniche. Il dotl,Caytel , Taccinalòre officiaÌe di Tolosa, e il dolt Laforgne, chi· , :r:urgo io capo deJla Mater11ilé di ,questa cillà, prevenuti del fatto, si .recarono alla ,scuola di Veterinaria, dove vac,, cibarono tr.e fanciulli, non mai vaccinati; con pus tolto dalle pustole di quella vac~a. •La vaccinazione riusci pienamenlé. Il prefetto delì'Alta Garorrna, informato dr tali esperienze. designò una 1;Òn1rnissione per continuarle. (Giornale di _.Medicina delle proviMie 11e11ete)

l') .

·oa

.I

I

:


'.tl8 -

3. 0 ,L'accumularsi dPll\urea oel sangue co-slilu.s$CC per grande inlènsilà\ i q11ali si spiegano coll'essudato che avse stesso uno slalo palologiro iwporlaote, per ciò che vieoe,oel cer,ello:della sierosi tà rienlralà nella corrente fa vorisce o produce la formaiione di <>ssudali 11egli or~ circolaloria. La màlatlia di Br;gftt in rnde entrambi i renr gani più diversi; alla volta, rua non allo stes~o grado. li grado della malat0 i . J,'urea passa do! sangue io tulle le secre'tioni 1 tia si r iconosce mediante le orine , chi>, uel primo, sono dell'ecoMmia; sanguinolenti ·e contengono dei cilindri coperli di epitelio 5,0 È soprattutto la mucosa inleslioale che· elimina e dri' globùli sanguigni; net· se'condo, contengono mag una grande quantità d' urea; giora •quantità di grasso che di cilindri·; e nel terzo, fìnal-, 0 l . L'urea versala nel tubo di1;1er-eule ri si tr.asfo rma mente, ·non contengono che pocil albumina e pochi cilinsempre in carhouato -d'ammonial'a; · . drir 111é'n-tre il peso ~peci fioo ne è consìtlerevolmeìite tlì0 Queslo sale produceI.l'irrilazione, la hlf' nnorrea, il 7. minuilb. - La prognosi dipende dalla febbre Il dal gra.do rarn mo!limeoto, il calarro: la morlifrcazione e la dislmdi disordine d'ella circolazione e del sistema nervoso ; nei zione·disscnlerica delle tonache intestinali. Sonvi parec:.. casi, acuti · Mn è seruprè sfav<1r0vole, mentre è coslairtachie forme di dissenteria che 11 00 banno altra origine ; men te funesta nei cronici. - Le catm più frequenti 0 8. .ti riassor"lìimenlo dell'ammoniaca conlen ula neldella malattia sono: il raffreddamenlq, I/abuso dei diurr.,l'intestino dà luogo ad un avvelenamento ammoniacale Vici forti '; più ùr rado lè conlusioni de.Ila regione lomba'ré, ' del sangue ( amrnonioemia} ; diversi,slati cacbetici ; ostacoli meccanici alla circola0 9. Queslo avvelenamento può esser~ parimenti la zione ; le malttUie esantematiche, so·praUullo la scarlalconseguenza del riassorhi menlo dirollo d'una orina trna; la•fèbbni puerpernle, il cholera,' il tifo, e'Cc. ln taammoniaca le; lune oi·rco3tanze ·contribuiscono pure ali.re ca use ad in10.0 Ti) le alterazione del sangue nou dà origine ad generare la malallìa. - La r u flt non può essere che accidenti gravi, se non se nei casi in cui esista un ostapaflilHi,va·: .non si deve permet'lr:1ro ai pazltinli ddmè cbe 'T Q • ' colo alla eliminazione. per mezzo dei naturali emuntorii, pob'11cqua ·e debbono evitare \oll11 le bevande alcooliche (fJem) e gli alimenti eccilaoLi. Per prevenire il raffreddamento, ~ dei principii escrementizi assorbiti. l è' utile iporlare camicie ùi fla nella; ii soggiorno iu un p,a,ese meridionale, per es. al Caito. l'i raccomanda per , l.t slagione invernale. Per comhallefe l'idrope si deve J .tl.pparec~l!:lio di BIIBGGl!\,U,;'flE t•eit• :a~ 'OUl'ff. aUirnre la secrezi"ane della pelle e della rnticosa iritestidelle fri~&tore nnle, e"solo oei casi della più grande urgenza. qui,lla dei I eni; si ricorre, a quest' uopo, alle friziooi coflò' spirito Il sig. Nèlalon si serve da qualche tempo per la cara delle fratture, norÌ già esclusivamente . ma comuoeroeulr.\ sapol1atò, ·ooll'àcqr1a corrella con aceto o con sale , e se qnesli mezzi non bastano, e 0 0 11 av,,i malalli a organica e per certe fratture in parti colare, di un .1ppareccb io inadèl cuore. ai bagni tiepidi od a vaport>. l dcrivaliv1 sol movibile ovallalo, nolo sollo il nome di apparecchio o tubo inleslioale non posson1 P.$sere adoperali che nelie bendaggio de~Bt~roora.eve. -fn oc,casipne rii unµ recente applicationo di tale aµpa recchio io ur1 pazienle della s ua persone nJbus lc, e in allora si somrninislrano la gom madivis ione, questo profi>ssore ba richiamc1 lo i'attenzione golla, la brionia. la coloquìnlitle . le acque minerali al degli uui lr>ri rielle !'ltr~ le1,ioni dioi che ~opra i vantaggi solfato d'i tnagnçsia, evilanUo luUal'i a di r.onlinua rll\ per drl wetodo Bm·ggra.evr, ricorw~ciuli da lui dietro porsolungÒ tempo. I ·diuretici non sono indicali che se r11 anin~le esperienu. , restansi dei sintomi uremici e· in tali casi si prescriverà il cremor di tartaro; racc la!O di pO[U$Si! , la digitale, rinun!.. Cons ,sle dess_o ue\l'avvilu.ppi.lre il membro in urta gran• qu ;1.11tilà di ovatlil, cbe fi si_ addossa fortemente e vi si ziandovi•toslochè si scorga un aumento nr.ll·a <1uantità clella albumina. Ki vomiti si oppone il !JicarQonal Cl di 1 manliem· per mezzo d'una fasci a circolare mediocremente slreL(a; e nel porre sovra quesl;l1 prim~ strisçia sòda, iP'ghiaccio (}d i1 croosole'; all'aneitl'in i !·onici • ad i v,,rie fett e di cartone inumidito, c.heprrnùono facìlmcnle (,1.i;Mli U1ii11et'Rali ùi hfef1/ci11a). ferrugi nosi. ' ra fo rma delle parti, esse vengono ricqperle alla loro volta da un a fus,cia circ:olare. ,r oco serr,al1,1 comti)a pre,ce.,.1 aff~:r.i;~a ~remic;ib.e dell'i~ll·te~tioo • dente. n sopra il .tutto si applica una sol uzione di dedel 111·ore~sore 'l)tEITZ. strina o di amido che si lascia seccare all' aria. Cot1clusio11i. È, cnrne vedesi, un apparecchio inam,ovihile, ma di" 4.• Ogniquulv.olla l,1 secrezione ori'i}aria è soppressa, ve rso da tull1 gli altri d, questo genere pc! suo modo le m~t~rie escremeolizie, e specialmente l'ureà, si accud'azione. io quanto es-e rcila una pressioue costante ed 'Dltllano nel sangor; uniforme chi•, si IIl~,n~i'~pe-·egua)c p~r tutta la,dij,rala della !.• ÌI rìassorbimento defforina già secreta può iudurre s.ua applicazione. . , l1D risullaLÒ analogo; luf11lli la ovc1lla leodeodo sempre , per la sua elastiqità,

I i

I

s~,i~

---.-


·-· l3i} --··

la riproduzione deli'ascessp, il sig. Nélaton pose in qu~to a riprendere il volume primitivo, passa eccentricamente. vaslo rocolajo -qn tubo in caoutchouc munito di parecchi sulle.fascie che.la cir.condano; ma queste foscie. non ~ccefori laterali. La suppurazione, a d.aLa1·e da .questi> modendo, ·o assai poco, l'e\ast.ic:tà della ovalla, si sviluppa. mento, fu meno abbondanle; il ginocchio dimin~ì co_nsìdal lato in cui trova minore resistenza, ,cioè dal lalo , deli derevolmente di ; olume , e v'ha luogo a ~_perare <.h e me~bio. N!:' segu,e che io luogo d'una pressio1;1e v.ariabif·e, questi. orfizi si chiuderan.no qnan.do la sorgente del pu,s sempre subordinala alle variazi oni di v.olume del membro, sarà inaridit<.\ e si potrà ottenere la saldatura de116'ossa, E sj ha una compiiessione costante e che si mantiene semallo scopo di facilit-are questo modo.di ,guarigione che il pre allo stessò grado. Supp-osto anche che il membro, il Nèla.toti ha fatto a.ppli care l'apparecchio di Bur9,or4~,v~· sig, quale era: turi1efaUo al .momento ·della applicazione del -' il,qoale riempie perfellamenle in que~ln ca.so lulLe le i.ndi -, · l.'apparecchio, venga a diminuire di volume dopo alcuni caiiooi, cioè J'.immobìlilà del membro .io una attitudine ,giorni , le. p:trU saJ:anno pa rimenti compresse, lendendo c.onveniente con una prcssiQne leggiera; .<lolce,· m<a cosempre la ova>U;,l a· riempire i_vuoti che·.si formano. ·e ta {ldei11) , stante . pr!lssione .non v-ç.rrà ·1nlerroUa. .. Tale è soprattutto. a; li occhi del sig. Nèlat1m, il gran .. ..-..~- - - · ~ ù - - - vantaggio di qu c;;to su~!i al!rì ;:ipparecchi inamovibili ?he Noo,•o ~et~do di eura deUe "eD4' ,wa:riemJe~ si ,solidifican:o sul membro ·al momento della loro appli·del Professore BoTTo. cazione, rappresenlaiio delle forine avehHiesallaroente le dime.nsioni altuali de.I membro, ma che lasciano·ben presto!. Consiste oella coagulazione del saosue, provoçata, anzi attorno al medesimo un vuoto µiil o meno .corisidere,,ol'l, . indolla nel_la ver~a a1~ma!ata dallo stagnaqiento sang-nigno dacchè incomincia la <lelumefaiion e. pr~dotlòvi 1n~diante la sml co mpressione. in .due •p.q11li,.)l U-n allro "inconveniente segnalalo dal fi·g. Nèla.ton negli ca~~ pratico ,felicemente riusci logli di varicosiL~ . m.ol~o apparecchi inamovibili coll'amido, il gùsso o l'ovatta, & cospicua, nel quale erl interessala per luno il suo corso di cui va esente quéllo di "B'lirggracve, si è ch e l'apparecla safena interna con tulle le sue diramazioni, mediante chio, fabbricalo al momento della applicazione, sì· sposlà l'applicazione di due pall.9llole di filacce su due punti del qualora l'ammalalo ve ngit a fare un moviinento innanz{ fragillo della vena, uno sopra e l'altro sollo il ginocchio, che sia completamente see'oato. ciò che produce una piega in modo cbll fra esse restassero ·1-5 centimetri del vaso. rientrante la quale comprime i tessuli, provoca s.pesso .e lenend o!e ferme con dua fasciature circolari, gli diede dolori ir1soppor'tahili, e Lerrnina anche tal volta col susci · J occasione di stabilire !e seguenti conclusioni : lare gJavi accid'enlì', per ésempìo, la gangrena. 4 .0 L'arre~to ddla ci'rcpla~iO!) e. in,,.un ~11;.to . ~_paziQ di Questo apparecchio sembrò ulile specialmen ~e nei casi vena è ragione ·snffidenle di coagulamento d,el sangue ' . di fr.alture non acco·mpagnale da spJstamer.1lo, e che nòn. che vi ristagna. · banno tendenza a spostarsi. e in cu_i basta mantenere 2. 0 Il coagulo sanguigno e la fl ogosi che accompagna semN}icemente i frammenti in rap·poilo in roodo costante ! ' "t . . o tiene .dietro al medesimo, sono falli a!lrell!!nlo ~.Uen:.. e senza-far soffrire i pazienti. Nei casi. all'incontro, nei di bili .per 'l'opera successiva o fin ale dell'obliterazipne quali la frattura ba una certa léndenza allo spostamento, del vaso. sarebbe a temersi che fosse pe.r lo rnèn o insufficiente·, non 3.0 La çornpressione falla col : dito u con fascia.tura sembrando capace d~ solloporsi in modo efficace allo spocopra un punto unico della vena non pui} dare alcun utile stamento. Cosi l'apparecc:hiG llul'ggraeve, adoperato da risulta mento. Nélaton in un caso di frattur~ semplice della p;a.mha con i il. .0 La compressione digilale nel modr, cpe fu tentata, lievis·sima tendenza allo sposl'alneiJ to., non fu applic1tlo in j e per lo scopo cui si voleva impiegar.e,. vuol riguai:_darsi un hso di fraUura g~ave iielle due 'lS5,; dèlla gamba con siccome nuova roaniera di tratlamenlo chirurgico. escjta qnas·i eomplela del'frammento sµp eriore allr,werso 5.0 La doppfa fascia circo.lare conipressiya, sos(ituila i teiufoenti. · I al~oper.a della mano, costituisce il pi(1 semplicè m-e Lodo U sig. Nélaton lo ad opera_del pari io altre affexioui, ii curàtivo delle varici. òi cui lraÙamenlo reclama una còmpression e costante 6. 0 Mezzo più innùcuo di questo, e alla portala di tulti, unita alla imrnohilità. Cosi lo utilizzò in un giovanello non solo non venne mai per altri anteriormente prpposto pa1,ieote cti grave affezione al ginocchi<~. per la quale si 1_ o tentalo, ma non p=otrebbe, a mio giudizio, nè proporsi, àov-elte più volte pensare alla ampu'tazione. lt ginocchio 1 nè facilmente praticarsi in appresso. era en-011memente disteso, vi si erano formali degli ascessi, I 7.0 Queslo metodo di cura può dirsi, senza p).agio, e il giovane i;offriva orrillilmèn·le.-Da·u\Limo e rasi formato nuovo. -'1ll v~'SlO ascesso in conseguenza dell·a rottura della sino· 8.0 Grazie .\I m·ed~simo una infermità delle piò ribelli, viale nel suo tondo cieco superiorr. Due pu~t~re succèse difficili a guarire, poò radicalmente sanare sentii, esporre; . sive susseguilè da iniezioni io·da:le "on avendo irQpedilo al benchè lieve pericolo i giorni Mgli.amma1ati . 1

.

I

0

I

lI l j

0

I

.


Nìit<t rfel R. degli Atrn. di Chimicà. - A rendére più prrinto il coagulamento del sangue intercettato, è quindi ad òvv\are in ·molti casi la flebite· per compressione, pel minor teinpo che occ0rrerebbe di teneri le fasciature, ci pare che ::arehbero p tH giovare le contemporanee bagnature délle ·vene varicose .. falle con alcool, o mègli·o con clon1ro ferri-co disciolto nél\'alcook. Quando il sangue circ'ola rielle vené, a1rch~ le più superfrciali-, l'àssor- bicmenlo cbt~' può farsi atlravérso· la cute di sostanze c.Oil·g.ulanti è di lrO!}PO lènue· effetto, perché esso ne risenta alcuna visibile modificaifone éoagulativai ma allorchè -il sangue- trovas·i stagnante e insaccato entro le · vene sup·e.r6ciali; ci ·sembra che dov:r,ebbe provarn'e più o meno rapidamente gli effetti. {.'esperimento, del resto, non può avere alcuna sfavorevole conseguenza, giacchè, condotto con ·prud enza, 0 0 11 è lale da eccitare ir.rìla~ioni o risipole stilla parte; e quando riuscisse,-ad accorciare il t~mpo necessario per la coagulazione del sangue che, anéhe stfgn anle nei usi, subisce assai più-tardi che non fuori <l~i vasi, l'ingegnoso processo c11rativ9 d_el professore Botto verrebbe cert~mente sempfificalÒ e meglio auieuralo. (A,u,ali di 1,imic.a)

.c.

VARIETl

,vti

le Acque minerali solforose di Tabiatµ,., ~ su quelle sals,o~iudiche di S.alsonìaggiore, ambed1te· pr·èsso Borgo San ·Donnitto nel ParmigimttJ. ~

Fra le belle provinéie oovellamente :rnnes~,e ai nostri antichi Stati, quella di Parma, '.ollr'alle tante altre riccbezie di cui è a dovizia foroila ~ possiede pure buona c,opi'a d'l sorgénfì d'acq~o minerali di ·Jaria natura, di cui la conoscenza polrebbé fin _d'ora ioroare di qualche ulililà ai Medici militari. Noi ci fa'cciamo qù.inili gradito ·.c~rico dì esporre alcutiì hreV'i cenni inlorn.o alle d_ue so-: pra- cenn'ale di Tabiaòo e Sàlsomaggior1•, valendoci a tal .oggetto dei preziosi opu~co'li che mcilt(} cqrlesemente ci furono trasmessi dai signori dottori Lorenzo'BKRZIF.RI {già &i~dìco militare, e da quasi vérrti ani1i addetto ai Sedentari in S. Donnino), e Gioranni VALBNTINI, i quali ne banno la direzione, e le illuslrarono con ruolla'·cura mediante la $lampa . ~equa solforosa di Tabi,,...~o. - li dottore Berz,ieri, nella dotta sua illustrai;io11e lestè me-nzioriala (1 ), dopo aver accennato alla. posi.iione _lopografica mollo faTonwole di Tabiano. c'. insegoa che la, ~rima ap~licazione · {1) NÒtizio sui Ba)ini di Tal:iiaoo, da valere anche , • di guida ai b,.gnantì'. - BorgQ S. Donaio.o, 184?.

di norma

lerapeutica ,ielle sue acqoe data, a quànlo pare, dal secolo sc:orso·ed· ebbe luogo per la prima volla su ai)imalì affetti ila- cronici morbi cu.tanei. Rìconèsciutane.su questi l'utilità pet I.ungo volgerè d'anni, nel principio dehec9lo ~ttu-ale alèuni a!Manti dei ·dintorni, tocchi pur egHno da croniche malallie cutanee, vollero sopra se stessi esperimenlaroe l'a~io1ie e videro l'esito corrispondere ,pienament~ a loro desìder:ii. Questi casi fortunali valsero r11 br.ev.1~a divulgarne l'usò, e con qursto crebbe la fa ma della potente loro virtù medicalrice; per modo che valenti scieniiali parmeilsi 11ìvolsero ad èSse la loro atlen,zione ""e ne feeero soggel.\o di accural~ ricerche ana~ litiche e terapeutiche. 11 favore a ctii erano gfostamenle salite :;~duss~ più lardi .il Governo ad acquistarne la proprietà p.er far.ne donazione neU 838 agli Ospizii civili di Parma, insieme a cospicua somma con cui venne eretto un oppprtuno StabiHmènlo, e .finalmente indusse pur.e la speculazione privata ad erigere in Tabiano 'trè comodi alberghi, per guisa ch1,1, oltre all'a(DCOità dél luogo, lrovansi attualmente colà raccolL.i tulli quegli-agì parlicolari che sotto ogni aspello po·ssono renderne grato il soggiorno. La quantità d'acqua che sgorga daUa fonte è per media di 1,600 litri ogni ora, tanto .nE\ll'eslale, come nell'inverno, e la sua lemp,eralura essendo di'+. H 0 R., appartiene quindi alla classe ~!elle acque solforose fredde, cor,òe quelle di Engbien, Uriage. La Roche-Pozay. Gamarde. Secondo le analisi de_i éhimici Gollar:di, GuidoUi e Del Bue, oltre all'acido solfidrico, nella larga propQrzione di cenlim .. cubici &~. 77.8 p·er ogni litro, essa contiene ;lcidp carbonico, ca'l'bonal,, solfsl li. cloruri alcalini.e terr"osl, iojJuri ,e brom.uri. (co11tir1u~)

Per Ministeriale Disposizione dei 16 di luglio 1860.: .., Il cave 1'.lauay~a nòuor Paoio, Medico Divisionale di ·1• ~lasse presso il cessato $pedale d.i Nizza, f.u destinato allo Spedale di Tor'ino e comandato a, qu.eJlo tempora~eo ·di Moàeo;i ." · · . Per altra Ministeriale, Dispo~izione dei 17 dello .stesso .mese : .• , li Dottor Se.gre Is~èco, Medico di Battaglione .presso lo S.pedale d'Asli,.Ju destinato .al 24° Battaglione Bersaglieri, I I Djreltore Dolt. Cav , ARELLA Medico Ispettore.

li Vie~ Direttore res_p.011..s. Doli. MA?:JTELLJ Med.,df Règg.

T'i,:>, Subalpina di FuNc.E's èo :ZO;PJi.- Yia.d.i'fì.eriÌV. ~,.


:

'·

!~.NO VII~. . .

. 6J1fl8q ae10e:i:1 ls

',,,,,,

-

39 Lugli~ l 860 n;1e~le: ndA·1°q · l''~;;n~

e b?l'¼Sq.,- 1-&Ufi 11} ;. 1 .o,1ili~,sq-P. ol. 1r•i;1lainimf1.rn oloua elfwi lou .•wil:niqr,

,

fJ HA H~

.. N. 3,1.

al],U.;,..nJiJ~ .Q!!Jfl .:no 'UtllHll'lflt p ib oìs1;qa ouu

9,}fH}f~l'ì:1 :::;~

1;:i ::i1.:1·:1·: ;1~ lJ·1 "~P~1 · 1 . , :]Jf _ i jll , ~, , i:;' D : Ji~l;DI · ~lll ~'le> 11, Ur .U .,. ,.tJtltifl 1;11:I _~ .1tA .J1JI J11,, .. ·' ·~i:l ,t; ,·• ~ 131

f.

.

si

., • .

.r1·1dde'l 1;H1,li

1

1

iJJo~,h<1-: 'llr·(,:-.A .1,,,ii'!'Yll.:JJ; 1•Ji'1h

s.;.11aiv

b

1.ol'M1

1 ,;

0IPrrn

DEL:uG.O.RllU,SAi!J'l\:\Ri.10 DE1ii;L,1rlllil1:A.'l,,t\ SARDA:iw~·i el<•lJ?. 9

.ikr·<lcn

1

,,J o ni mJ

i,h·Jf,lJdÌ'l . 'lJb fill~o'J11_,e!v1b 'O( i:.,w-, itu 1<'\11 ,;.,i/1't.(< 1nt~q

r,1.0~iol ~':IJJ~;,. ,, npoi·, oqub &nina•• li L1r<t'ltso.t,ta;i;i~~~ ttnn si, ilìco~a éb'b f, t.l' ti.qlailho'e1@f}li!1f1té!l1\iol ·l u•Jlc~eliil?i~isi~tt~bll~~1 r·~~

·, r, ,,'.,n? rr,

,1

~ri'iiE1t;eiHdi1Cilf~;i\~W&ni~; ~m~a~,-~1

d~~n:~~ ~~ , ~ ~~ <i;tit~;~~ :~r,_1•0:~!n !l?'l[O':~ll~iq -~9a Il' Efi~èt Uf)fir;ft! <'~~diipos ra 1..,r1it'!Si/ffìrg.'a'lpe f-k~~~sffii a.lil~~~~ljf I O(J I) lfl'1J 11~,r 'li. ,r.',;1.11, <!I, ,,1,;lr,' lt Il t!lflP. I l:IDT'O.<iT'Y-i.llì! u,o OM ti l' ji ·• , ,n rn, ~1, , n·;;T,T,;;rrumt~I 80lf.AUR,10., -:-! 0 D,ot1. LAl·CAD'f.LLO : D!!llefèbbr i.ill!el'P.,}ittenlL - r.a 1niwo:· ' . 'r1 t . d )le,. . . . ,i:1i1<i V . S l6oli iiilltHiknil'o ' r, lì" , tll'W1'.l tt)tltfill 1 j/ , l,f),.<.'l tf '-i fi, ! 'I'~ ,1,:<r:·J1!rd)Qf~1r rfll!'Aqrv~~Wf] a :. P.OJ r,I ~Wi' i;t~t9,~r~'' - . .. . ., ae pun ure \'il; ve~r.a . -- .\ R_1v1s,a ( "·11• • h t 1 . • A·ro • · · · ,. · • 1' l'l icMfl gi&tiia!ì ,hc't:\lntiÌib'i(\•'.ill 4v1B:on!NtM0i.J m~iàÌI,!J! '<fj"\ e.ssia . a,,ytO M~P,gl:>j ;l!) (l'th \e1:,~L.\ 1 t1,m, <;l;:L!Jt!;!m:n~t~, ..:w.ò'LJlll(LJl-&r.lill!.!1!.P,~ Ui:!l..J!lJJJL...~.illL!l...t:JJiill.LJJI . t~nJfo pnn.e.-(,!~lflllatì!,a-Q~iq~ ,I'Z;tn:~l,J !ll,lç\tidli\~~'i ,Q sì,.~ia -ih s . Il)(, ' f'.ffi'l(Jl Ili iar11·lq~i,,:<1·1q OJ<.6liJJ1;m !;. I t)Ji,Of I d!~A-P.HuP.~!h 1;1 • 1.iJ!('!fJ si I I fl,}11 •wv1· !fil' !l'Ì,· 1tllj% Jnlf1: li~)(\ •BU l~fi(}~'f [)t/t.l'.1/ì~ '.'.! f'ì'l 1(;(J:~ f:Jn·j~ fçl~il'.fll~Ìr~ ~i!l'tla,uil',11~n~o -~11~.;Ji;~n~ e!l:a,t~ lpar 'I .r-~t1101111u, off1cf't1,.. ~ lv,,.u1f'1J'l\ t. 1•i 11:, r.1~ ross,smo pa::;sano .CÙlftlJ :Jl}J1er1P. f:jiomnrd' a:pirèSsia-ìa -li. m' 111'I 1w·,a1>1.!d.:L...:i-i1ia,;l t':·1r. o ,~q •nq1108 · qljl1a·ljl,di!}ù~ipèi p,~ flt~ifebbnt c.QmJ)aifi.~c~ialle oiu.q.Ue.$Jl{)~ ino,:-.r.ltqrn<, uu~ r.·{Jn1wn,> o ol 1 aes1,:11i'I él,· .1;:rno! n;t.~r:~çlj~n%dfJ~1It:1n~Qili, ,eJ;ttQ11J.r:H1zr.ria,;fio,-01 reller.:6jnq.u.ce · . oD BOEBBE i:FEB'!lR1òfN' ' ~'t:l.Mlr1P ENtl 1 cqs1, §~S:s~J~Qffi.fl!'ì.fJ(~~perdQI gi0.11edii,1i1n1-aH1il1t~rmi.tìiib tJlf % . 1qm0zs ;ra'1Hp ,<! .:}' ·• ,1t1111H1in1oh n, i:'lnlik d..<J.Juil)ijlQtttntM fftlnP,fMfiJteQJe,fR1tti.S'So ili110:l-~ tqueUoo jjV'iiJdoMred'J:raui ,Açmft~iw1_1:l)otz&.<.:of}~i1.:0',~.1iEbLò l: ·,n ~el ~o~:~g~1~nt~-;'ltp.aJ;saqp,o;r~!stf~t_ao.taduJ\.. ~i10le~ ne+J1 • •1 ,,11.:i1111r11 1 r,rn sis 1a¾CJhJ,Il1.~1/éJ,ID;f\~lJQdVer~o l:ìara,,11iJrfirMda 1e,Iegg1:efìo, ui ·sin~ . ~ ~r~.Ì :1Ju~:flt;J; UOJ@~ fn~g~.· .tia~mento?diic_alq·rhl.uµotl Hooe~btì in't~rrn~ti f:! ti'W''dic'0n'st- q@.tJél!:'fha~'è_ l6tfl~lì'cess-'àhtl ·~,lcr1t6rlr'àrti 3.il:tip-0, 'dgtt:Jtiflitl'-at~l;'(})ltf' ! di~g, l J~th?;JJ.f.!1pa,m~s1sm~u1Ce)113pqe80. c10,è·rnlnpenbdo9 -~(-jf,

I

,1,

rJ1A;h, 1

:::i,,~·,

t

I

~ ~ss~:s~1ìfìitclìlOO&ii€1t~tm1,Wp'étcitè':t1\-Rl:fé_Bb'tij:?11f.·: .r · dfàlif ~~t~li~, tsg.~\Je~s.er~J#tE>IM>'.1h_qieciJ onei:J;'Ualf~lt:12 r!tlll11 .v.~.@'.> noi.Wij!{(j:'1ntéi'ìffittèrfte'. ·.em~ma-sl;.: paèb~~·~ ,I PWì~l~i;tal!11$))&-e '.~o~teiC. tll.§! morta:l.~~1,spee1Q}93 l!l§ffl~ +bgli4'· Wice§§6i feUUr(l'è ~le p~Pijbe§ttr (olllR&~.es'siY' . m~nl.q'. l}t~)~~~,~Àln::Ì»,()j;e ai~~ oaab.etLOlif.,6;:SU:Oleb !è'twfii)1é:J ;-i:tù,tfoJ,q(11éN peri~lfò ;'dtUti!tl{pcr'Wc'lré1Ìp'àss~éì cgqiplJ:ft.>JSJJ~~~~1JJ;n,Q;J~l.aJQobili9soi 01pituit-d~ ,pltroruJ dàJÌla, ~ stnténzaiJfifib'¼1al[ai'YSòfilpar~fldEiiÌ• ~irNom1ilfedlB che. COI. mah .del fegato e ?e! l.at\0il:ìl~à1.n:fli r-ad:ò/,gh;afiii;,b brìlì; periodo questo?''elfè 1:1iMlnp~éfi'd'6l refr~irHtr1~~Y, !- C:J~h Pfi\?tlQftl Jt~~~o ;:F),~Jì0,S$'1~lp0çl edi~ UmtorpiùnpeiWim!5ilt~l tfW§ta'ilir~Jo~~ersi 1Jbioé~~ ell~'d; ffeciéJotlifi:ii:h- Ì n,3.çq, t;l.P,ap,tçhP1~1·r.eg,ola;re, 1~HI;i.t,<a nM.1. magg-i0:te,:iè·llao e~ r.h e' .3 I . .1 f ,l l' t lofte,:tè?ffiJtffè(fsìHdlèt.'rol cfflm'df 'ò 'm''slìc1'Òre.'} Ritb~d&ròil t:;''n ~~1 , 1 ~>. J~J.1i 11Pl'P:".O~i:aij_: a,,W.1J!tZ•tOp:e ghiata.élolar.i:no sbiJll~~c&nsitt~b ~1o'iH.ì11<fegli ifndi~aiflllia'& ii!>itil~n'.W olòp ~~11:\ e~~, 0 ~m11 aJtra_ti,m.to.~m,tte.ntei a~olluce· all_aoi~à'.Tf~ faò'é1b ahaJ\· e~J dhe lo"spazt8 '~fie"p'~ssa tra l'Uno 'é~~1~d1~·· I . el;i,ç~.Sl,I~ ~H~,t qQ~,e~ l ,ah~ì IÀ(Q,{W I a1J(l1ne, deJ Ba1fnann1r tro parossismo, l'uno 'e l'alt.ro accessi} còrtu~'cesl meri:-; 1" PefiQ P.~~·rnt i5'..hq1qµ~sto d},penda:da,o.illwites_sp;'t:he:,s:ooll' gl1cl,l§o'tt()llìf1'norii~lfl là'p\~èSsrà.i 'Fti~tWl'à létirlv!ghefldn !· aUç\çQ9lì~ k giilr1<WC}).f:li~ci,rn M "?. <J Ì9,:; ti'!.,'HJh onoil-g fllt}'((~ìé~!ol. moril'èt\t61~fa!r'ì ~'rese~te; cffllél;l~éBb~ii~lmlcfftr· ,;-NeW1-0·t)incs.~t31t ii f~frlS~tè. de~ole /'~i~c'Ol.o~I tiìrtli,W}l

!

I'

'

' ' I !

d~1l~ihli()mi Hsc'cfmptliifn8,,t~1i_1t1MlrilléfirriiDÙ't'SCanbP.{fjl{,al I

1

I .l[)~g;\:w!e,,:.:d4@~ ma pailldartNln:rlprda,1:haS~Hlfa'ffi'e, .

JOS1a0~

Joijé} 'p&Téfàfl'rì'b1h lèstlinfo~·{i qoàli' èf tHtbHci aW\fili~°tlQ') zi,abil ~, :~orno1qualchetcas'o!•ne v.fol:tia:IH@spèdale'lmiW,tl · ,ler~ come lo stato cJl;rpir ès~fa I 'ò'ò\\ rsfa v@raìrlen1W1fi !f j taheJ(S-Jlé-aurs~le)JdiefaO'eHRgio· '<lélle lf!)'FI>.Vi.pcie·llSf>'#SSt51J stdio.gi1t-O'}lfilg iIJvé'c~ li~~l5~lt~dè1ls~éom~.~B sl~t8·tli . è .aoo~n_i4ib~·!ilat1 ,~Ianfturo-nl3ÌYl'i-; (l"l'éJi~l:1alips0ri'tlsP, Gd_~v - pt,e'd~sposihclt1e\1~Vi·itrèch'g i'! 'p6rnò"'1ò 'si lFò'va'a'r'calll emorr 01dah 1loss1, o da accesso artnllo<,:1: ') . (H1tida )g I rall~re l cardlfò~vi§salij!'ieilq1àmiW~r~ìo Obfét tfrovli •fufla I Havvi ·pdi 1la·1quàr ta tlà' diJplpià! è'f};IJiW'qùesta'?(dopo 1 1 farne smodata; èùrr\'f30e1Jl1èl a''pròvar-rdilìiinWo·'in~esrrBh . due par'i:lsstsmit1• ùif0 1lier gi6fnoV ò'ffrè';éiasc'un!r te\lz\r'I d'tlf~an\fellìl1'ttWo ~éif:!!lO {)C'Wf1Ng}éo!''ciVif'.1 no,1·a,pp~tface gior~1ata apir~li~a, ed il parossismo d'él•pir:i•)fi d:giòrttb J:

I

a1Mn11 alìfuetito ,•'e0qtre1std'n'orlllp,tsl b 'ìh'o'ss~i·vaéo hct I lfn'Url:Iioll!arilicd "l'"iihrlib di Jtib\Tèal'{nediba,'16hléflp~t :di.ll , ei&Hèii gi6~hi fu ,)éòstreùto"a1J.fàfB"Jelt'd;J1 bra' 1è1 1 1 jiàssltq}} lieì: q1hli"g~:\i.rl~ ~j{fo ''no'W . dfffiLlr3~oPe-"' y'·rJt~o;,. li¼f1;ru1a,Jhl.)m tr1:in \ ftf1!,,.'),1! cmw~r. 111 '(foOfi,JH' l essor~t..q:::oo, i. .e 111 stessQ un ann o ,yisllato è'0~f!, pro b~b ·MIO'Hl1 O,, t :i.() I th <>wo,l . ttrl. iH,FhJl j'{ :.H~IY a e n, non n andò esente.

aiter~

cÒnlGFJ-O(rde1 à' qt.iéH01~slq P,quartaerttentre

q·u!éifo LèthJ

seM1Yd-0 1ì'i,spdtJ'èle f. /flqtièl'to''aett q(Iifittl> ;Sl : l' ': ·1·r,ni ni ' Tehan)~flèlfo~sf' q@lla) irltèl?cti1t'té'nt~1'1Fà 1étù a~ir&fJh 111 11 sill'"lu&l d\H·ar&fub'l'{}.idPH8 ijnt1h (è(l \oè· -'ll~~\:roGìdJW - uqn1Jcrn 11,1 . 1'ui;.tp:.1_,~;;oq rn~11.11, :~ q; i :n, iur.dfo lunedL sera non si ripele cl:ie alla s~ra ·ae:1 mei:co· » ?,')r.o:,rrnq . [J:I} ·in: ·. 1JilJ$JÌ '.HilYi;. ;•. lh lJ.t' 1fi' '.·,1111 'lf (tf ledi: rn altri term101 • dal prmc1p10 del parossismo


percbè tolgono al medico porzione di quel periodt. antecedente all'iniziamento del conseguente passavi apiretico, nel quale suole amministrare lo specifico, uno spazio di quaranlott' ore. trattandosi di intermittenti specifiche. Riguardo alle Questa, che suole prio~ipiare con brividi di freddo febbri regolari G. Frank cita il c~so del poeta Antisusseguiti da calore intenso, sete smodata ~ dolor di patro Sidonib, cbe il giorno sno ooomaslico ven iva capo .eccessivo, dura per lo .piì.1 dodici ore, e non visilato dalla febbre. suole amweltere perfetta apiressia. Assale soggetLi Uavvi poi un'altra distinziòne, cbe riguarda la robusti, e suole consoi:iarsi con uno slalo infiammaforma dei parossismi, per cui vengono divise in aperte torio o biliùso. Suole aver termine dopo cinque, selle o nove parossismi, che ò i1nnunziato òall'idroa feb- , o manifeste: cli queste ne oita on caso Velsen cbe il brHe. Ha un genio aotecipante, e ciò è a temersi j parossismo durava settantadue ore; Allen d'uo'intera quando manca il sudoTe, e quanto più breve rendesi , , settimana, e l'allra apiretica; Benevieni d'un parossismo di quindici giorni, ed altri guindici a,piretici, l'apiressia. Non lasciasi per lo più in questa attendere cur,1li tolti oolla china; in occulte o larvate, in svila recidiva, pcP un quakb e dietetico errore. La· terzana. vernale semplice si è spesso trovata luppate o formate, ed in non sviluppate e non fot·salut.are , per aver fugato la mania , la malinconi'a, mate. Le manifeste pres~ntansi in forma aperta e distinta, mentre le larvate vengono oscurate o da altra l'epilessia, la paralisi, l'artritide, gl'infarcimenti viscerali, la clorosi di già esi::Lente. specie di malattia, o da qualche sinlomo eminente. La terzana doppia presenta parossismi quotidiani Sempre però sarà facile il riconoscere l'iatermite sempre di sera, ma talmente differenti di grado, tenza, se l'ingresso loro comincia con orri pilazioni di forza, di durata, che si corrispondono scambievole cessa con sudore: ed a èiò condurrà ancbe la costituzione dominante, ecc. Di questi esempi se ne mente a giorni alternati vi. corl'isl)ondendo il primo nolano r,on frequenza in Sardegna, r.ome si osserva al terzo, il secondo al quarto, ecc. Finalmente abbiamo la quotidiana intermitten te, nelle perniciose. la quale, sebbene sia meno frequente della terzana Le imperfetto poi sono frequenti ne, fanciulli e della qoarLana, è più comune della quintana, sepanciuti, scrofolosi, e che hanno infarc imenti viscerali con elmintiasi: l'uso inconveniente degli. astrinstana, se.ttana, ecc., delle qujJ.i non tengo con_to, sicgenti e stimolanti , tra i quali la stessa china, snol . come quelle che o s.oppo1lono la nuova azione èare luogo alla forma .larvata d'una intermillente; della causa..- come le annuali, o si rìdncono a quartane Jeggier:e e di poco momento, cbe gran fatto non che prima era clistrutla; tuttavia può conoscers.i dagli . stiramenti, dai sudor.i nouurni, fetenti e nic}orosi, dal danneggiano l'indivìduo. Diremo quindi che la quotidiana suol comparire sedim~nto laterizio delle orin e. Finalmente, giusta il carallere, distinguonsi in inordinariamente di mattina, raramente di sera, o di notte. Accaile spel)ialmen te in autunno e nella fino fiammatorie, potride e nervose. Le inDammatorie,ac- , dell'invemo~ sotto un tempo umido o nnvoloso, ed I cadono più di frequente in primavera, nei soggetti in individui in erti, deboli, flemmatici, d'ogni età. robusti e plelorici, e vestono spesso il tipo di terTende a farsi lenta. nervosa. l suoi parossìsmi sozana regolare. gliono durare sei o sette ore, raraulente si prolon- f Le putride osservansi uei climi nou freddo-secch i, gano a dodici ore, co·me qnaodo vauao a Tendersi come l'infiammaLoria, ma nei caldo~umidi e pal odosi; continue remittenti ; abbandonata a se stessa sotto in queste i sudori sono fetenti, e si hanno spesso delle · favorevoli circostanze, suol termioare ve1·so il quatemorragie collignative: il fegato suo l esset·e alterato .' tordicesimo giorno. Il· fredd o è per lo più mite , talio qoesto genere d'inLermittenza. , , volta manca, il c:ilore pèrò è moròar.e e diulurno, Le nervose assalgono iodividui deboli disposti allo sebbene moùerato. nevrosi; più di frequente nell'autunno, e decorrono 1 . Taluni amme_Ltonu la qooli~iana doppia, che sacon dolor (]i capo; geliri, <leliquii, sussul.l_o di tenrebbe quella, 'che entro lo ventiquattro ore dà luogo dini, involontarietà di certe funzioni, ecc. a due parossismi. ,ivuto poi riguardo al numero degli individui che Le febbri inlermittenti rlistingtion!ìi in regolari ed restano nttaccati al t~mpo medesimo, si sono clivis~. in irregolari: le prime si succedono co,~ un dato Ot'in epidemiche, in endemiche e sporad iche. Io gene- , dine, sia poi nella stess'ora, o prima o dopo, entro raie le inlerwittenti sono endemiche in varii punti, un determinato lasso di tempo, nel qoal ultimo caso della Sardegna, specialmente nelle regioni basse e cbiamansì regolarmente postecipanti, ed anticipanti palo<]ose; in alcune località della medesirQ~ si sono viste epidemiche . com~ nei 1835 lo furono a Sa le p1•ime; di tolto lo an1.icipanti s~no pii1 pericolose,

1


I

.

-

U3-

t ~~ibo) cbm~· bene lo hoò~ta:tò !<il~ profèss9r Crispo stioni ~<ld~m\n ali: faccjoe.p.erò notare che onde sia\f • 'l,I ,~ 'ivi speclito per ordine dell'.lntenaén'te generale. co~plié'atiooe bisogna éhe sia di natura specifiba; L;eo,d;n}icità è propri; ilòi lùoghi paludosi' ma qhe a~b.ia CÌO(I agito il mias,ma, . condìztone che si ,, Jh· {; J~ .) •. t ' gltr,e al p1i,pcipi9. m.iasmaticj ; ,~f,re çtie si i;i~h ieda ri~-~ie_de .per còstituire la peruicfo, la' qùale po_ggia un altro fomite di generale predisposizione ('l ), come supe a,cceTinate complicaziòn i·, sebbenè S'oglia prc,n fo,rse la cattivà qualità:tdell;acqila era da incol1~a·;.sene 9~ re, a,iyérs1 n9mi a seconda del sintoqia ptcdomi! ·, ' • . ì f I 1 " , ' ne!Pepidemia di Porlòto.rres. . naute,. · ;L~ sp; rad'i~be,' fin.alritei,te, .son~ pt·oprie dei luo~ Pt'irha 'ìntanfo di passare all'eziolog'ia delle fobb Fi gli i monL~osi, 'le ·qu~Ji, se ~eqifiche, i . f~hniti s_i intermi.Lte1iti d,irò della _forma mo rbosa di esse, con.! 1 tenerano colà, . òppure vi v~~gono traspor~a ti dai" sidera ndql0 però come isetbphci, mentre deì nuovi venti, come oss~~yarqno i due Frank, padre .~ figlio, e· {1iVersi sintomi si parano jnna'nzi al ·pratiéo a seconoa della varia COLnplicaziooe. , nìenlre salirono al monte di !3an Gottardo nel 179'1: avendo... essi Iinterrogato unt frate, ,abitante la vetta di ! s'intomi vanno disLib'ti in prodromi e costitutivi. • , ' f. ~ qt!él monte, ri spose ,-ton pndare immune quel \uogQ I prodromi variano giusta il ca'rattere della ·febbre 1 ~~1_1ette febbr_i, per le pal?di çbe ~tanno alle focì che sta pe1; manifestarsi.- Comunissimi sono: senso 1 d~\l\e~? e ~el 'ficino.vS? pi dfpenpon,o dall,>. sem:- .,, dl spossamentò, oisorèssia, cefalea, iMis'p-osiziotii pltce alternativa del caldo e del freddo, sono prodèll'anitn'o, languore cli tutte lo' fun'zioni volontadi!! ~ ~ ~ ~ t(l ' 1 pr'ié i:lelle regi'oni di clima incostante, e nei climi La' febbre 'poi comincia q'uasi in tuffi i parossismi col , .: j ·' l . I , -I ' • . ele:~l;_,d~llp stagione_ m pettiv:;i , a cps,iff~tte alt.efreddo, e ter'mina col sutlore e colle urine che 'ta t l'aZIOOI . Sciano or_dinarian{ente Ùo'ipoi-;·.·isi latci·izfa. f'tèssato I fj ' . •' l ' ' _ ~1~ cJ~e·~,~n!fira quest'rvertip:ieptol Q dirò meg1io, i1 pfimo parossismo, si ha lo srnto d'apiressia più' ò q~esta ?ts~111z100~'~ ~,çn sono ~,unq~\e le iptermitte?ti meno ·pronunciato, sebbene mai completo, ,mentr~ 11 tulte specil:khe? La è questa-uqa auestione che me - s~rrl'pr'e liayvi' un scns·o di stariétiezzà .1 'e spessa ai ti-.,.~1·;,~r • ' ' ~ ;Ìt.; ltJJ- ,• 1·• J ••J.. , t I . f1l~t ~s.~er ~iscuss?,, al_l9rç!1~ garl_ e,rò, dél~'ez}?\9gi,a d\ sp\'.)ssamen O' maggiore di quello del parossismo queste febbri; epf.lefò mi facc.io .per or,a ad esamim'etlesimo, offus'camento è dolor cli ·capo, anoressia} 1 nare re dist'iii'zfon{ ~e11~ medesime, dell~ quali '1a ed 'ti ()'Olso ha un car~ttere' cardio-vasale. Come vf51 pfi?éip?\ 4.ué(1: (;~b;i i~teÌ'mittOnti autuµ'. d~a~s_i ir~- s.~1guito, dal. c~ra.:fore. del· p~'.so al~uni so·no nal 1 ervernall, 11 va,lore deqa qu,ale distinzione è in stati rnd'Oth a credere I azwoe del m1asma ·1mmediara_pportot con la· 'i'iatura \ 1e11e' ca'use, che · le deter- 1 , tamente diretta sui/ sistema sanguigno. ed allri a minano, come in seguito. Tuttavia faccio not~re, chi te~ere lo stato d'àpiressia come pr<i'disponente del le autunnali altre vol~e decorrono dall'agosto fino seguente parossismo. ' l~cco perfirnt.o i sintomi Che' osscrvansi sotto il pa':. al settem~re , altre volt~ dal ,_g_i ugpo ~stendonsi fino al mesè di fehb'raio; così' lo stesso dicasi delle rossis'mo. Ne dinotaoo l'fogresso, la stanchezza spònvernafi, che cioè ora·principiano dal decembre, ora tane,nd i do_lori otlùsi degli arti , i'inerzia dei moti dal ; fel:ibraio ,'"per termtt1ar:e od ajuo-rio od/ in volontarii;' lo sbadigliamento frequente, e gl'i stira.I J1iglio. Le vernali, che spesso vestono il , tipo ·di ter-: menti e conforc imenti del corpo; il freddo ed il ''pali zane, banno uo carattere infi.ammàtorio, e sono'spésldr delle estremità, con lividnra~aelle orecchie, dellè .fì.issimo pu,rabili c6n mezzi comuni ." recidiv,ano , ·con unghie, delle labbra; lo scema mento es la scomparsi me~.o faèi,lità : le autuopali i:nvece- sogliono vestire delle effl6r~scènze cutanee, se n·e esistòno, il dissec·! un c"ara ltere bilioso , ·putrido o nervoso, e nel più camento delle 11lcere. •A ·questi ·sintomi siogue il ~e);, c~~i h_~n o?~_l'a;spetto di c,ooUnµe r~~itte~ti, come freddo, lLorrore, ·?-He d,al ,cforso diffo?des! _a tutto t~no I~ pern1c10se. Tu ~te ,le autunnali ab,bisognano, corpo: co.~ tremore _d~l-1 ~ascella_ 1~1~e.r1ore, ,o d1 dello sriecilìco ·presidio della china. tutto 11 corpo, e con d1mmu1ta sens1bi:ltta dell:l cute! 1;1rmino pertanto .~ol dire 'che le febbri inLe;ll!ilanguida è I.~ ~emor-ia, .I~ fantasia, ~ tuur. 'le f~~olt~ tenti possono compli carsi O con flogosi O con coo&e- I della mente, piccolo, frequente, de!Yo1e, spesso me. .. • , ' · ti, I guai e, ed intermittente n'è il polso; breve e celerà' ~,-,- ,,, = = = ' - - - - - . 1 la respii:azione, non clìe difficile ·ed accompa gnata da tosse; ansietà è sete intensa ; lo molte , vqlte con {1),.Se ciò sia ver o, o n~, p·o.so fMne testiJllop~aoza io stesso l nausea e vomito, co_ n orine ·copiose spes'so, ma asslr.mo a , qualt;he mìò ,amico, che, ·qu.rntunque non ' r hbimo crude, i ri nciulli ·spesso m:indano grida,, e .. sono mai avulo alcun riguardo, in esporci ai raggJ solari, a!l' upre$i da eclamsia. Tutto lo spazio c}el t~mpo eh~ aj,1o, al c;1ldo-um·it1(~,.;1i luoghi Nì udosi., ,ta1110 d,i giorno cba durano questi sintomi chiamasi siadìo del freddò 1 .il-; di n;lte, pure rest~mmo incoÌumi da lah febbl'L , ,

. ~ l!'I d ·•I

j

,...

',

f

I

,,

,,

'

ì

1

1

e,.

~

)

• ~

:

~

/

I

-;

'

i

i

,

,

'-

Ìtr';

••

~J

y

1

1

'

I

k,

I

'

.

I

'

I

t,

f

,1,

i,

)

\ti

r

dei\J

1

I'

in

:,

t)

'i!

I

~

1

.j

l

ea-


l \

..


r,rqn,l.~~H,ql,tm~~Jtqj l.Wr !.içr ~,'!a1F1l~r-t&PA\rti19('!J \ tt~à:1.P.IlRvAffili1t. ,6 .,c,i~~Mi\i,5~ èi11\!i,~i~i\lJP111~~lu?Jrfu~ ~~,~~r,i_ip ~ i1wsi~;ur,g1enM>1wer.ç,yr\~l~0 1,ara,y;~1~ai. a,IA'i.~;an\f»tlll ~~ ,g~ 1JYìQ~O,:\dq»i~H~ i:. i ~~erm,i,t.,e,~lj q ~ Pie&ifi..H.~~ ,.ç\Et}

OQAVY1~P.,~.sQJ!.~t!WlfilJì$t,&J.liOis CQ,n t\'ih &,~f~fico;i[ ,jmedJitJ

413],f ~pjµJ,;i~~ (YJl'I ,, ' no,.k,

u)

:.-<]

iilff.HJP

'H.t.Gmia

f

vJ/P,p\q~~.,s~ib~Pr~i;:

: l:>"""~ r$'.QPO.>J-] jJ.GPndi,ziooiianiolli~stei f).el.!l?(hffe questoQ pJJq{lJ1c~;.1il'lso:p effetto ,· cator-0"0.ioèHei; fr.eddòi; · p~r<, mez;Z<h de-li;primf) s,i SYil:upp,a• dalla, 1òeeomposizione1

dèl:l~,sost~ozewegeto.,ani-ni~li, che ·martisoonoì ne-gli, orH 1d'eglisstàgnrp et1trelle1sponde!ctei,'fiuml.·et spiaggia, del. mate'; 11pettiJRreizo·, de:l't-frèd:th:iJ Wmiasma,isi ·1 cotl'l.s·

'

f

d~osai eismd~taSsi6~llas'•i!ugiadai. :ANiire,d'e'l 1cel~bt#

P,ucoinoti'tì,1ih ifo~f)io.•mòdo' rèsta alteratòll'org.lnismot .1 itt1'm'ofiòi 1c1itt1h1è1>.1.of;gàMéci spòcifi\~ò1 (·dovul'o alMa2''

zìan'e1''le<nta ·e· ettimi'ca del~ìtrìa~ina} 'fterJ1etWè 1uoko1' 11 ~mt~rròdicil~:"cM 1 stiJI I éssèrl (H'~èlt'tr, ' dil>dèj1 11 dÌci éè'b1.~111 ~d1'j1f l1mtido ·~diif'a,~ co 'per dzidn'e cri,d olfif61~Hfilìnato ·,cdt fredt1ò1dcliè 8òstrt'tiisçi~~o' il pè- t 1 n ~d'o iìo\pln<)tìeéh1Mfa' èt/hàmico·, 'rapple~èn'tatò ~,!ili' . 1,o!JH ,'!' .'lt,l:l'H, ', '," I ti ., t)~>A;.·HJ [;(noi; nc. 1,11 o,rr~Dl!_par.oss1$m1. Ed a questo.,prvpos,to, dice,, · ·1 11a 1 ~1. {f,q . " 11u , • ~,1, ! , 11 ;;, eti ~ puo e~isl~re r aiter,Mòne stiecifico-ènimieà 'senza. '.h) )-li ,l 1t, .. f.,} .~ v,l, /1 1, . • . ~'. ' ~ </ ~1'• I il "~ 17 ( dmam1c1 e viceversa. · d,'!ar619~uog.ofl' a oer1od1 fiY•(ì(' 0 -'l!I[ 11 (l[(l,'11 'l~ ] 1)!111, • "-,f{' fl 9;!)1'A'J;,SI

·1 :, • I·

· 1l l~·

a

!J

-t contrnua\, ;r lJ' i :'., ;,,

•!l ~

J h

sh 'k' r'i'- --"'rrr,-•>1•~/«l\c• ~ J!, r,i-n•~TJ "'I i,

- J,1 ~i

=·-!.'htlJ

',., 01.' 11;,i I

I

111

)1{

f:

I; f:)

).l lii:

I.. .,li· J

PtARTFr, ~SECONDA~·:

• 1 ,,, -,H ..!I lO' ., · i 'j

•f)

<I

sj

'>1 , I

.

iq

,"!01 l"

,

'1 , ;,~F

n')J;,

'1

. lJ-,jH j uiq

;t

1

i1Jtiè1 p11fft'iiiJe<t&((/~

Ì.!§fllJ

-qoll

J.)f

1 ,

,

o· 1 ' , i,;I! , ' • 11

. ,

1..

Del dotto.re

~1

j

f;'.~dlfll

1)>0A.!J'tj

~piif:1,;J

fa(

qjf,

!)r;.!/;4/!"IJ

,b ,ofvtn ul~1• 'lt

(J

1.-·

PICCARDI , . . •i, r,; 41m' ,, :H9

i,"',., , le n 11f14iPJobqrp'tftff-(11cl.11tto 'P:ll_?,18WiÌ'fJf'ifr1.~W[ff,-f ~;11W~~~-~1 ;, 1>

,e ('9 11·•u

·ir

J, ""

-11 illi'lb ~ r.s:;; 1-... r,1 di ,Jlfitenoh . J

hcBfPi~à· ui

1

6el\ ~io~no

;.

·w

'

' 16,

ç}lff?rl },Ofl.8;_dell;j r:~1:1t; ,c.lolpJ"e;, on4p,.i l.cune ore,,,d;lJl0111mb ~'ìi,olii l,~·mJ1~q .~f~fe. ben~e"r, 'i:n.,i riÌ{ul\ii..1\,;ll'. ~n-i ~e)!\~71 ,~ sµJ),iJo.,allora 'si r~~v~&l}ò e>tlflf ~1 1pr1~a. ner I.~ qual cosa rinnoyai tnslo J'uniion~ ,.,1 1 '\r fp r_, 't~ U ii\ Gf,~ '1frfth dolore nuovamente cessò all'istante . . . .,!,IUQi d}e vesp~ \lP..P.jlflen&ono. all'. ordfoe dP<>Ìi .ed (ilf " { :r t>";J iqier1.ottam l tf(ff,, ,,famiglia dei. dinJ<>pl1lf:i; sono chiama\P. eerlì1 enlo• ! '\' J~! H, ) IJ;, f J-' •• l 1.itl1t,'4Q ip.o'.ogisti in mQ.do _più. qnalitìcalivo insetti acwleqtf :jt' Infalti r ' '1~ •t ~ +q 4~~, \ h ,e; <f.) J ("j1 le,loro RUn!ure suscitano .per l'ordin·ario -irriia..~ione ... -, ~-r :.o t r J, · (J ..-i 't1H .... ,\/ n> ' 1r·,n ì fH 1 6~m.n~azione, senso dj pulsazione, ed un lur~-0·;el ·1~,4q 0• nei 1 ,, • • .. ~ i! · • 'f't ~ 5l cm cenlro ~c?r1ges1 M,?l f,\ltQ.!a, Il. ip~, nulla dU,u_llo,..9.p~r;1 s\Q occorse, an1.i all'ir,1domaoi non oolevasj scorll.. re nen... ' ' t;• ~ :f.i ·, . . -"1t} tp:: f'~ , .,,~,,-i O"";- /Jlo" :rJ p,µre )I •P.UJ1to qtJ,.,lla.~r.aflttqra, Per.erta.le n'{1.I su(lcess.o -in sonl\6 T.JI-.!, , .~ ~ (\ ·t' ' " 1, tfr • JIOìt:'.t '?Filmalo a .credtre c~e a mQ,d. e rare l'acerbissimo do!O"P. ll1" tfl ''ft ·i • ! ,.i,} ,. J fTj r~r,ato da} .e~hs~ro . ni, le i:1e~chie e,le vespe non cl.e a u ."' _ f~ .. 1 ' · . • : _~· ,. {}iTJ,~ ~, 1Lfh:o!) pi evr 01re C , 0 :D ffi , ~ggt!)r,s1curezza o gm altra COOSN!'UÀO·Zlf -,,. i f. rl t-; • "-i f~ , .. , 1a A ti ~rJ. COrp,e p. esh}f fie1r n m ()nQ.S,0, blffaro llll_Jmie, ai,;sai n[ · Ù v,l'.ilm,., d •J,~ .h • >1 • ., ~ , ,,r. ~ J n !To l'unguento mercuriale che non il \alte di fic~1.' l'olid di 1.; .,. •:·Il uliva, l'aeelo, il succo di papaveri, l' arqua saturn_ina ecc. CogHèndo I' octà-sfot!'efd'éll'·a ù,.i:ale 'loloa'fa,; (-1~' ~r.edetlì bene di çhiamlare~p'e r•oii b~e.vlVidtanlet:JaA+ol;tfà Henfana aUenzi One•ij:mmhild"stl'cted e ilei noif,ji\fr-1!qti~'ì,11i''c\~t CO:simii i,i,.p ri,pci ~alp,:e-n le1aj, i:i;iiU~ari ~egli,41ce.ijmp,tme,l),llf dì Ul}A;,m'OP.abile,1 (o~~!'· vlcil}a g\J.~!\tf,,e ,epnv(~Ji,dà11e:ie.o.shi!p vill~>r,e,d'µna. p)miio!?-. f~g~rL~!'\7',~,,.,d~.ro~ falta ,a1ea~o. tffài> lamw~tùra !ltJl:~fV 1esP,il.1t ·s.etp:i)r~ av,y.,i;njmenl.(\.di pq~:rri, o lie1Y9x:O ~i 1P)~~s,;~ 1.PC!}''lR)'l;,i \an!~ più -Ìf.l, (~Jl~tir>çAlsl~ien dejl;a,nps:\i;~i1e.cop,omijl iP.ifl},aJ~; ,Q; dii p.re,~isp:o~·ix-iorQ ~f~ ìJ vorevoli. F,rJl;g!i ,l\llr;i jlµ,_lqr,i ·çi\e{p,~i pre(erie.l),~.a 'ilrnos:lr:qe . Mo nleggì i,\.,i'tP, e fÌ f~r~sCt,i.ìlt~!':!st~ i1ca so ,djùlla '1 fl~.nl\)l';;l1Oli ve$.M, ,fa·Hfl,s.om'.a 1una v~na id~! dp:r:so d~{la)m~,no, riui"ttt»;2 [ mor;t?i~· i.l.~n:im~n~~Xò .~;~t llitO ,Jla,IJro, ra~\o 9i Gjbso;n,;Jdi b r up~;,.s)gnpr,q·~Je1 mçrh'.'~\, ~çe.y~rnl\~jo 1di ;p_.Pco·(.IJlt:Jto;;tih,1 UH~% (lf,if j,luri(ls~i.. dis~fJUa,;i .~~V~HH!l~.1!eJr:9 ''1P,lltP;rec1da;

q ( 'I

di kpièHd1aa ·sràgrorti> Jh;filr?.:d 1

~~Wf e~qthbi ~l}it\iter,afa'<'v1eH~a:i'Xlo~1l'i#tal~rJ 1u!tWd;ìo&

t..,

o

~!,~ , ..

1

~;""'

.)

,t

'('

1

'}I'!

t

\f

da

,1 ••, ,

i

J'),

1

r'\

J

I

j.

••

1

1

':

~\.~

t

1.

-

'

·,

)

0

"'

l

"-1

1

.,

'

f

.,......

1• -

~ 'ç,1 ..

1

1 1 ~ " t slfoib~bià_t~·1 '.Ìù1ttital1n'J r\tR,pi'il"thè1no'n '1(4~~b"" él~; Jp~'.: J l vespa. ... u Jil(, I I &~·o:r::iu?. 1 1 T~h!\efl8°d?i:'>ft1liibri; 'ftlii 't'Hllta" ~~t1 nsié'ros&· rmh~1f' rJ\l~fJ~ti • &~ç,<ip,.p1,ç i,i iY.1),fSÌì \ t,çlQC.P;l! cb~ si· s~H1.Jppano,11;.Qfliàofi& ,orientate del~~g_a°1\1Jlagg\3}e! P'ér,~~gi't JB~hf di ii.ia~ima si ·' etf~Ubflellf fori 11;1\m1a ,pi,o,lii.o~to., del.lì;ù.'1'!~re.:ic.h~n,,i.e'8e,<l'nmJ te~evan fi'ssi Jti'Jiii1°b1"'<fsi11.f.l di·tA:~\ éI1~Ufi 11 occilr;{>.~9.\\~ n~Ust,.pjagJi~l\e,t~O;Sìi,l\l;ay;ri i· l\3giQl,l~t;p~rnsri~ef;~ fJ 1 d; nLale, mira;dov\ in gf8liìfìdjif"vl~~1-Tto1lP(èi11wt1nentre cije ,i~ ,i,lA~Ul.iÌ:o rv1al-g~ il ,~\',\l{r~lizia,11j}-i)Ì~m9'~e) tn-ede,sirilf'\13 i pie·di' li' sen liva inve~e -pesanti ed' inc!:'ppali tra le vers~rnmJJ tpv,ii.a.l.lt ·,veMit:,bh~~i'. <J~i ,,1ùrn-gii;liqpi.f'..,--f,b~,,.g~8 ~ene, curve eri allossicàte dal giogo del dannalo austriaco. una sola f,.rila può sortir grave, lah·olla anehfl11J1,t,ali,}o Fù· in quel' fl}Ome~to 1ff1rii:a·cere\ ll;ai("ddldie i osi eme che qu@li e~ì,\Q·1'-'!e~ oM.f&m9,,a,\~M1eieiiar1q~eJ~~ rre.atei~ap~.n.o . . . ~;,! !.'..ll. ìt i:1 r 11ii mìi 10 1v~nm d1stolto dal d1batli!fle11lo dé' mrei affetti, ferito· sCC\\me ~gJi.w.r:i:iml!l t~nc ~i~c.9Ys<f,•hfo J\de.ti:s;1Je_. .~utuqotifo n d;~mproNviso ti! do'r.~o · :del.la.-mano da un vespone. Esso d~QJ\> Sfthì n4iai,4At ,7, .E1s.toiié\1rec.e;ri~Mq~ l),atd!µ;fl'f 'qQfil~ v 1 ch~~p.~ìrln&\ft~,~i~J,~u., fJJ'i-PHgni.TI ~pwian~IQ;l~aJl~M\os;Sli o 1 ~1~di\ltr~ 4~~e per ar~re 11 P.W1g1ghone, sicco,me arvisano alcuni 'natuun.o,~gia.1.Jte, qj•:p~~~Q,iit, 1 A,ll~t i.è~~mpJ rpi~ia!l}Ì!lh\ (l'.e ~,~,8 ~t f;: -4 """· -'-'·,,.-;,w........ _"'?"-_ .. ralisli, seco strascin&lo parte d~ll~ intestina dell'arrabbi'a.WQJiÀi1Y1fl'~J1jJ .ola':!UJ!IUJ' b 1Ht;101 11Jl,)r.' lJq:q 1Jls ''.llri; n1sa tifaì6 insellb. ~'IID.t~·•·•"of!J ... fi ·u~o: / Ai ,~;ill).ì dftJLQ;t'! <wisoJ.apri~.ei ·iq, v;1tp,_ohpuot1h(i-? ìQniliri~i: ·1 ...,,., ' Il aolore intanl'6 c~~%tl'-\.!~'r<9-,~a ~ acutissimo, e mi -1111 SHAMi<l lsl :.J.._stld!1~ 0~12~E fl vl, b!m, li oc)mu·l tue' a còsrringeva ora a_prinrnr~. la D'arte olTes.a èd ora. . a str~9~0Ìl Asi! Gr,.dd.ll !-Jtl . '9)119Ìqt:)!l'J '11 r;r ;i'.J (li.I t111J Ul'3'! ·ir'i1a•1 .-J\1Q i ,dp1tòa,1l1m~ .l <•'lq r 1>1Ct ~~'i1Q~1l'b fifilOil II olJo' p1c-c1ar1a. assa' 1 appPna a cum m)ftUl1, restituendomi al a , ·(t:) Qaesto·s<:hfzi<1, per vorità più am·oristìco che •ci!llb\9,%ib .-11 1nJ 01'"6110({1'l àl $16}?.911fl I o ~~~m !}VJ>ùlJ Oli OtilOq 1 Mto n~lla·C<111fer~n:a ·séfontilka del lei o. ,P,.,.,1Iiu200 . V!~ln!- casa',. oslo, Sl!l p.eii .!~ùppof unua <IEjl r1med10, che ;• venne .~ H'>(l1,?V 9lllì ù11ill10111 ok«!)!) fl0:) .fil-ii ,m tl1'hUrl ~fl.6lYfll lugli fll 1\s1b~m &~1Jlnq 1a »'11Ja!!l11J<)a6 ,l .~ib iJli/11

sifJ~al

r:ad:\uiBw.&~fti~~r~\iti11ltil!J

0

t"1ll·

,

,

.~

••

1


-

U6-

chiamale un tempo sanle e miracolose, e dichiara~e che fra le molteplici portentose v.ir(ù mediche o psi·col ogicbe"' che ad esse assegnarono gli anti chi n!islri ,buoni av-i, mas-1 simamente qoclla per cui valg"ono a riconefi liarci piati piano e dofoe m'ente. col,;nernico:, ~ all'iotullo falsissima ; d per lo men() a mio riguardo ca{il:le ro impotenti, nè poterono liherarmiW un ce,nlif!.r;,m11rn de! •mio·massimo òdi'o' contro il maggior nemico d'llalia, l'austriaco; il qnJ~e• nètI,a sua fu ga si' fece laélro persi no di ircrelrici col rallo della corona ferrea. Una congrua nicchia la : Titroyò' ,a Vienna quella sµu dorq.La eor,onvEbbene (!Oi,ljaliani, anzi, che vagheggi arla, ric~iederla tiai ladroni, la. deggianw respingere innorridili , ed obb'iarla per sempre. Corou,a, da.trivio; da bordello, pgicbè essc1 Lrapassb µer obbro·.. briosa c,1nsuctodi ne di secoli da una all'altr,1 t-esla a fose!' splendore d) proc~ci forast ieri, corruttori, furfanti , ti'· ). noni e p;,ggio. Oggidì c;arebbe adunque cosa mostruosa, tanto ùa inforirne cattivi presagi,, sp quello scred!t<.1to di~dema loccasse vi tupi>revolmen\e le tempi a <li Villorio , I E man uelc . stella d'Italia, la cui orbita è resa visibile dall'eterea luce della speranza e della fède. Gli allari dei Polmoni atl'ella, e fegati sbaraglia Re Galantuomo, for:;e primo di que~to nome nella gerarli maccllciro. A odiamo in <Jamposanlo chia dei Lroni , sono i nostri cuori dissemlnali dall'Alpe E ved,i:eni se, il ·chirurgo a lui si aggµa glia. aU'Elna, ad una. vece spontaneamente avvi oli da sacraNon cito alLre testimonianze a titolo di brenlà. Sol~ mentai giuro, profumalo dal suffragio dell'intera nazione, qui'.aggiurrgèrò cbe la parola camposanl'o nel si·g nifi cato la quale col senna e ·c on la mano trionfalmenle or andètfa noslr'nrle suona atfallo fu or di luogo al nostro nunzia ai più lontani paesi la propria risurr.ezione. Riorec:cb10, imperciqcch è essa ci dinot"a piuttosto un senti· diamoci pe1·lanto della sciocca verbena, del fell one che mt!nlo ascetico o morale, nòn già: un'idea tecnica e scien- ' lentasse farcela assaporarr; fuggiamo senza posa lungi tifica. I campi crociati dell'eterno nostro riposo corridal profanalo mirlo, dai traditori che all'aperto o di sopsp·òndonò appieno a-i campi elisi del genlilesimo. piallo con esecrabile infami a l'incensano, meritevoli di Ora face ndo ritorno alla seconda vespa, dirò che la co~da o della morte di Ugolino . ~ ,,i vogliamo all'incoutro respirare le aure gioconde dell'in1lip1·ndenza e della lisua ferita mi fJcèa assai male, mi dislraea mollissirì10 dall'allenz.iooe che io volea preslare ali~ lezione chirurbertà, onde le mani di noi tulli cons~rle nel gaudio di gico-a11alomica; · di più te'meva quasi d'u11 IUéìl innesto, generale fralellanw, facciam coro osu\Lanli al bel fi ore esperide, simbolo le.ile d'amor patri o, ripetendo inv.asj appunto per la specialità del mefitico ambieole in cui era succegsa la lrafillura. dal fuoco del più dolce enlu~iasmo il petrarchesco osanna.. U dolore continuava a disturbarmi an che a pranzo, Salve, o fior di pietà, terra a D o cara, lalchè l'appetito se n'andava. Allora diedi di piglio ad Terra ,le' buon i asilo, a gli o,rgogliosj un a spugn·a, la i,mmer:ii nella linlura d'arnica. Appena F ormidabil terra, io li saluto. appliCJalo al collo~qucllo stupendo vulnera1io, mi l•berò all'istante da ogni fc1sLì Uìo, sicchè io mi 1 ritrovava come non punto. 'fERZ~ ,A 'quale!dt>j due rimedi daremo ora noi la prefm •nza nelle pu ntu.r e delle vespe? ~on saprei gi ustamente risolvermi. Tul~avia prefairei i.I mercurio n,, ll' uomo che veois·se fe.ril~· da un fo1 le numero di pPcrhie, imperciocchè esso è di più faci le applicazione, ed aderisce vanlaggiosamènle alla p~llt:! soll~ form a d'unguento. HigÙardo alD eu • a gopressor a, l'arnica si richiederebbe io l"I caso un ba:,tno generale, del Prof. S1MPSON. e sul carneo il sol1lalo non potrebbe a lai bisogna rin· Sollo il nome d'agopresi:ura il prof. Simps<m ba provenìr sempre un capace reci piente, nè abbastanza dose posto un. nuovo mezzo di arrestare le emorragie .l raudiarnica. · maliche. - L'ag(lpressura si pratica mediante aghi Jooauii finire mi sia concesso ritornare olle verbene, eo~da grossa vespa, nòn pi'il cam pagn uola, ma cittadina, mentre ~'.·i~cam.m\ nava di rrelta all'ospitale ma ggiole onde assiste re alle esercitazioni chirurgiche dell'ooofevole noi:lro dollor Gherinì. t a ferila quèsla volla la ripbrlai olla parte laler1t!l 1 sinis\'r a del <:olio, proprio sul limitare della brug11a, quasi a premill di una buona volontà. 'I à. Milano si chiàma /Jrugna quel locale cb't' attiguo 11gli ospedali, d;ovo si depongono i cadaveri in' nltesa della loro' se pòhura. ed ove pure si praticano le sezior,i. Ignoro qual nome si dia a cola I luogo o stanza mortuaria in altre parti' d'ltalia, anzi dubitò che nell'imme11so glossario medico non vi si rinvenga alcuna denominazione particolare, semplice ed appropriata. 1.'ullavia allo spe,Jale di Santa Maria Nuova dì Firenze ·~hiamasi camposanto ciò che noi qui inlcndiamo per brugua ; laonde il nome di carn posanlo va ben distinto n:•I ooslro ragionamento da que_lfo di ci milerio. E la fi orentina appellazione ci pare 31Jlica, COme risulta ;\al !H'gUeÌltC leSlO di 'anliquato bernesco vate :

I I

I

.

.

PARTE

IUvista dei Giornali s'cientifici-

f


I

metallici luQghi e fini, çhe,. s'impiantano nei tessuti in ~ l'~vambraccio fatte il 40 e il ~ 3 ~en~ajo • 860, l',un;t al ~odo che ,chiudano il lume deil'arterja aperta. Questo [ d1ssopra ddla giuntura ddla mano, I altra nella tpelà del risul~ato può essere ottenutò in due modi: si comprime 1 membro . .Egli aveva io pr:ma dei dùbbii gravi sull'esito, l'arteria con!_ro un osso vicìno o semplicemente contro di questo tentativo~ ma fu stup.ilo dalla facilità a pj~ga·rsi la pe)le e .le parti molli. ,Poniamo che si tralli della cru-. de~li spilli e dàlla pC>ca costrizione necessaria per arreraie': si tarebbe pene trare .l'ago nella pelle un po' all'in_stare la emorragia. In due casi si fe cer passl,lre due aghi fuori dell'arteria, poi se tH) dirig~rebbe la punta sul lato sollo I.e arterie radiale e cubitale situale nel lembo ante.., - internò del ·vaso per contornarlo e sort,ire di nuovo all'inriore. Nel terzo giol'tlo furono estratti, ed uno dei pazieoli fuori di esso dalla parte poste riore della coscia. L'a·go guarì per prima intt>nzione. abbandonalo a sè stesso si raddrizza, per la propria li 3·1 gennajo 4860 il sig. Pa9e, dell' ospt>dale di Car! elasticità oQrnprime l'art~ria cor)lro il femore . La sua lisle, fece una amputazione. d-ella gamba immediatamente azione può essere graduala: è tllnto più forte quar,to più al dissolto del ginocchio; il dolt. Greig, che era presente, . l'ago ha descrillo un cerchio maggiore attorno l'arteria. arresto l'emorragia col mèzzo dell'agopressur~; furono · Pervasi pii! piccoli, .si'tualì : per esempio, io un lembo, compresse le arterie tibiali an-leriori e posteriori' contro' basta di respirigerli contro la pelle. Si afferra l'orifizio l'osso. m.ediante due spilli infìlli aél un mezzo pol\ic;e arterioso fra le dil a della mano sinistra: colla destra al disso.i?ra della eslremilà del moncon~, e la c~i p~nta; s~impianta un ago nella 'pelle del lembo, a dùe o tre . dopo avere bastantemente compressi i vasi, rimasè in-· centimetri al dissopra dellc1 eslrèmilà c!'ell'atler.ia; si fa filla nelle carni del polpaccio. Il getto d' una arteria gecammi.nare la punta alloro-ò qnesl'ullima affinchè riattramella fu arrestato con un terzo spillo. - Dopo ore 7i , versi la pelle dall'altro lato del vaso in un punto simme: tulli gli spilli furono estratti, ed otto giorni appresso il' lrico al punto d'ingresso. ln que~lo modo, secondo Sim- . malato procedeva assai· berìe. pson, il moncone arlerioso"' è assoggettato e compresso , L'agopressura riescì parimenti nelle mani dei ~ignori assolut~mente come 11 g~mbo d'un fiore che ~i fissa sovra Adms di Londra, e Bicke1·sleth di Li,;crpool. Ad Edimu.n abito con un o spillo. burgo si conoscono. già i ,t amputazfooi delle ~embra~ Se, per eCCP,zione, la pelle non presentas:;e resistenza nelle quali il sangue è stato arrestalo per . mezzo degli bastevole per arréstare lo scolo del sangae, basl.er<'bhe . aghi di Simpso11 , cioè 2 amputazioni de!h coscia, ~ de{ gellare un'ansa di filo in cifr<,\ olto sulle estremità dell"ago: braccio. e ,i, dell'avambraccio, sèoza contare un 'gran oppurè porne una secon!ia in senso inverso della prima. numero dì operazìolii menu gravi. In • alcu.no di queslì e, compr imere l'arteria fra .due. ~ ca-si non soprnggiunse emorragia secondaria. la prima Spella al chirurgo lo. sciegliere -il p~ocesse più approfra le ampulazioni della coscia v-cnoe ~seg,uita. dal dollore prialo ad ogni dato caso. - Sqorsi' due, o al più tre Giacomo Sfrw hers, per un acciòeote?rodotto da macchine, giqrni , si_possonp ritirare gli spilli, essendo obliteralo e lo spHlo che comprimeva ·l'arteria. femorale fu rimosso l'orifizio arterioso. al -quarto gi~rno. Nel secondo, che devesi al doll. Crom.: Ecco alcuni,fra i va)itag'gi,che Simp$01i attribuisce alvto11 di Birrniogham, l'ago princip'ale fu estratto dopo 52 l'agopressura: {.0 si eseguisce àllrellanto facilmente. se ore. La prorn sembra dunque decisiva in favore del me11con: pi4 facilmen!e, della leg\l,lura ordinaria; 2. 0 oblitera todo del sig. Sìmp,,on. Ì'arleri,a senza ulcerazione e suppurazione, mc~Lre ~ni (1\nnali 1wive1'Sldi di iJÌedicit1à) ..-_._...._.. parle collegala si sla_cca necessariamnile pE>r gangrena; 3.0 non lascia nella piega verun corpo ·sfraniero che la irriti e la infiammi; si co.nosoe quanto hene gli spilli ad Senapisano liquido eolle r;lieerina, ago puntura sjano sopportali i:lai tessuti; 4° per tulle di G111MAULT. queste ragioni rende la riunione immediata. più sicura e 1 Fra gli agenti rivul.sivi il sena}>ismo è crrlo uno dei. pJù 'facilè~ · · Prima cli adoperare questo metodo nell'uomo, i: sigaor , più usali: nia il suo efl'ello dipenc!e sempre dalla boulà Sim11sot1 lo pose a cimento sugli ,animali. Egli ~iesc.ì com- I della farina di senape, la quale, se vecchia Q avariata, riesc{l inerte,, non che dal modo di prepararlo. pletamenle ad interrompere la circolazione nella caroli,de Ecco dunque un -metodo , semplice per ottenere e.on di un cavallo; lo slesso risultato si ollenne a mag1,ior , sicurezza un buon senapismo, ctie può é~sere applicalo ra'giooe s.ui '.'._asi più piccoli . con pree,isionè ai punti ai quali si v'uole circoscrivere. e Le prime applicazioni dioiche furono esegu ile dallo che,rjuscirà sempre della voluta attività. stesso Siinpson e. con· pieno esito in tre amputa2ioni della Pr. Glicerina . ~2 grammi mammella; ma non praticando egli altre operazioni all'infuori 'di quelle che si rifrriscouo alle malallie della donna, Amido 40 ) si riv_olse al suo amico, doU. Greig, di Dundee. Qut>sto Essenza. di·.se11ape 4 O gocce , cbi_r'!rgo. adoperò j'agopéessura in d9.e, ampulazio11i delSi fa ,uò miséugliò ,intimo dh,queste,1soslacze e se, oe

e

-.·

1

Il I !

___


--- r,,s _#,: .... alptfWè~1m9?~rraf~l~~y'fa

nU lt1?./jir.-1 o "all .01!6!,.<tT /,/d(l_q!l '• d·flrl•) ·'1 'nfl1-'' Ḩ(l,O( '°'t!lilhill t.::ont or1 co u e 1co 1 'Bal ag 101HH lt" 'z• e asse•

NJ pie2~8 'di' fà1\:t\tiga1t?lllatò:J;; 1

olrru0. ,;J1pfl"Jl'_!!~ftf lf h 'H(HH li i 11sbt11~:lll~tfa ofiot'r, &m.r?l~:i~Fit ~~/ dm ; ni 1{1dghf.,~["J,c; ~tR~ .iu~?>W:1 ~~f~t1

<i~~aHa lllo'H 1è81ta":1~· quffi"<fi si' 1~<1ì,g·1~ùfti'~iò'Bi.i!ttìf 11veì1i fl~'ùls'ib1M, d>eve'4aJdr11\Pog3!1 p I Il f..'I ' ~ ,, J ldm l'Q ias ,~ltil(a ,~ ~~llffié li~l tb1Jap!gdl6 t 'dò~uta ~id~Ji,ìff df)

~tàra ranc~sco 1 • ,a, · . ·,~,l o-ip'no:> Mtlll:'iJJ~:;1111,11~-'l. ,. o I'.UV 1)a~o m.1 01lno:, ·er 1mstena1e 9,spos1z1o»e e1 14 1sw1 10 · o6u .~ 1 11 'I 1.11•,1, Jlr,1! l '. ' h': 'fllilltW IM!ll{}.ffl lld·. • i~è'. ') BI '3lJ ti 1 c:lottore Mazzi "' mseppe . emco 1 att.a1!110ne 1

rh~;;

J;

~ 'I ;,, '> , , '.1 ,'sinapYca . . ' .l•, d'/'11 seJJa'pe cue ·~1''svo1gff co li: a :1ermenla,;1òn~ e' ah 1 1 {i R 1 rii~Ìi~~j·; n ~~~fà :r&lta'jèb1ta sili Jfl rtiia'; t om'e1 rfl!ssuWo 'ne naubha; 1 1 i1.11 il (lr~nl 'Qu 4 • •.;.u 1i· r.·:,fu,, , , l · · .J·I'· :il,·, ? c-e1't<Y elle ·11 senapismo 'liquilll1 s'o(?r~Uèscrillo svìlùppera· ri~~1P , ''~s;~~a o ,; ~ I . 7)11'11,,'ì' ·o Wll•'W"'' 8 •1 , ' ' 'i!l' <H' l'J"µ o•l'h1:, ill 1òj~i;'èis8 1a11mkggi/Ne1Je,ieigi'.( 1~1&ct?d'a:inerrtJJJ'l Vi , ,on !;f ·ltl J>er altra ~Ministeriale ,Dispos.izi,on, er1 ,do ~IJè ~3 ,dr,119. o .") ~ -i ~l'L, bH l" ) , n,..:11 . -;-, , b' u , 1 , 1 • 11 . • · -(¼nnàfi df!<Jhi,mdJ)·- "' sJ~i8i~? prn~e, si&no!!.~IJ,!' \ fa~ma~1ité\j9iÌu~f,. - 1si} ih !l-.1;h •f l !lql,i ~,~ t udRI i• ~-~ IL t ,; 4i!B~S~ , p re§~ 9rJ9i ~pe9~}B di , ç }),ampti;i~~\\~f}çstirm\9:, sJ1rnwrd&1h'1I, r: dm lhh ".H'll(j L Il , . '• ,,t I d .'l~ o~tfitji,~J~•\~ .~117~,1~ ;(J;.1f~g;a,.,to (•J..hl!!~..-r1· <\Jl9 $2,A??le. .di T.ori110: .,, ;,f 1~ 'B!l òtJll rr"-1,,,1,

l..,.Ll

;i.:i~4.

,:.i,<>

<

· i.

~ggi ~inf~ X Jtpri::}~-,~:.;.o:;1 3~1Ugt};~è~tp·l· Ar1ig'Ì1~;l}\pffz~~\~

i" 1/~~lò

~J

H

I

q,v:lt>

lM~~ ~~i'2.,J;~~~~:,.-~1e , ~~,,~-H,ti~~f;~~si9s,i\ U,tuu, , , .fi~r ,i\l~r~H~liajs.\~r,a!~:, D!sp9S.i,zio9~ 1MJ2,,~ Je~,1d~~Q'1 ~,,....,~~.,~J,G"f,,.-:-,1,:~ ~çn:ipliWli(llggjAfl!(l,c,dJ1un_a gcOJU~til· ~te~.~o,me;~,iil M,q~i~g JJivision,aJe Cllltl,-, .Ftrir-1".~,?to L~i i,i~t~fl\rtt,14i l!W 't~l,vrli illt:µ.are ;<pfr)ggoi rzu-~.~,Ogr,.,,,diI,, r.e,ni,o,ngià pr~~,so:~Jo SpedaJ~ d,i Cham-ll,4riy,,.- ,f\.1 ,4e~th f ~liR,Jda·zhdr.t iP,Ol~.iiP,l.\l\:;9nc.~ tfrte~) il!lC~e del pj~,btHt09,, nata ,{lli@ iS~·pe~aJe;.iJi To,rjQ.Q, continqando cP,lflì.Ò ,pell~i; 1

~Ml! ,J.WG;\015-lj~r.e!in;.g,r.a r,1ll parl(}, 1;gp~re,1e,:_i.l S,!pore .·,chfti l'..'fi~d,f?,qq,.g,!}es\~11 {~ri»,~qo ~, gi§gu~lp~O:otPe,r;poca ,a_ çqu.ci1

~~f-g1~i .~~f;J:pnga,~ iwf)i bits~.ai aq7i,n,golJar}o,,senz.a:1p,èili.ln

1.

I

sue fun ~ioni (},_iMeàicQ iCap,o .press,o, ih~9.,D,ìpar;iim;~.tO'e Mii i~are.;presso1i-bqual~ }tf(i)Jasi òr.a, ~o·m:an!iata. ,,11 Jnl3'.l - ,Ile,i"ì.31Lra1rMini:s-terJa:Le,r,~i.~posi~ionellt9eJ , 251dello,, stesso1mese,(uuono ,destin::tti·: .,,rr;'f ,b lì;iq !,I iw,v

~ì4Jlr.~:ti~1UIPW3H5$iuJJJi\, i'n,9ff~MÌY:i\j p,e.r,,s.~~, n,~ xe.ni<i.~ ~011J ,:_ venle la digestione più facìl o,.-;11,dolt.,llennes·.<da ç,ui 'l!tèn~1 \ rJli>ez~i ,Pao.hi.,.nMedico 11A~ ìunlo·, ,pres'so Jlo Sp~dafol q~~j/};~J.a1,pr,o,pi<J~}a.-qe0 4\l,&é\\!01pJ.ofaiJ,fl, i;nqH~. Qcç~_s1o[l i 1 4ii.11.oui.po. al 2° Jleg&i~en~o d'1Amtrgller.ia1(,P..ia.na)fi ,11<)?.q e ,\W1i9sl»5e llaeql,i,ça~joQ;~ <)Qt'.Qi},,·?.'Jl't9lip di1ir~ci'ilo. ~ r;e.r; 'l'/119,;li~'ro ifu'foatrtle1;11\f.eMb'o ,&ggi u1Wò'1pìbs's,oll<Ì •Spè::1• ?~~ffi1h,1i q~i1ffic,qr~~f(}iHPP. la ÌÌ,')o~i;~G-a-zi~Je ·1~ell'.ol1trd.il ,· dale di Genova, al ,3° Reggimenlo·<d'Wrl igHé!rfif WG1'V!a}';' \1pJ_ bOd.h!Yi~fl~i~p Cf:! IJie~s~wz~ Jdi~n;~a n,d,9;r:le__ amar$lJPOn~41 1 Ji~ tjtihnani' Ghist>,pp'e\O.M1eol!Cò; A,ggiunt"<J9pfe's so,~o . l qgRv~-.~S,llHl~ro99 Gii9~\l-§l12:~1%ii~lkni,~Jdi,~~rn~gli.'A1ui4l~1 , Sp\di'ale' dici tila-n,011etl bb, iu·J~ · I ,r J,.m i; 1"!J "lon1ldo.d ~fi.f½i9u1frfleJf;o-l1fnelli.eK&d. a!J1Fi1°giq!.lQJJi,n'IJ, t· .ì , "::11r1d J ·oil.U~s·sa9'tl'~hJ.it{l~iu\'~ifnif ~fè'drèo lA1ggiu;nlb f)'t<$s's'o% !,\ ilio~p kfltt~,,~!fa-,fllf4i~q i~qfati.tlHef.-ellew rP.\liti-cieire~ete,~11n Sp~date -01 Cag'l\:}è, ral"4.<!(Rrgginl,u ìl'Wrtigli~f.ia1(1P,iàii:ài}fçt1 Deilaneg 1•a Luigi, }{le·dfob '1<.li,nB~ tlagli!àn~ 'lplff:!iì·s'oq . J.,f;l 'H? t1J , . ·~:"' n • tO,L, • ...1 Hl ~an,,(~ ,, PJ.; ..t 1, ., ! ~o:, lo. 1 S1>~da·le.r;d.f'r!:.esseiJ1J n ,e1; ; rl L 1 "Q:?. 111. ! oh Ili · ,, tw.• 1~, ,", 1l<i1, i .,,,~·. r · •1! 1;11 9 Pozi one del "o1tor P &H,Lott ., i1Stefa:aih1i G,1O'.sepp'('),3~ f eclio<> Aggfùnfò,gpr~ssoh'iòq c,ni1b:rnw "h vU brr !l/1, · ..11_~'! f, e "1 ',.~·i · 11 ·i·o os.,,,,,111~ · eontro 11a. 111sse11ter1a Spt!'d~fer/di Torin'o. a:I !'fq Reigi men~ò d'Artìg:11eria {Gam i -' oi&owi1 111 ,, ;1 11m<il · J,1;' I f ':lfl' q,no:; , ! , .,1 • ., ti J pagna) ; · ,. <'·1·<111, oixil1 ,o'I lttlì'Ìs .Hr.bAl:ì'dtVi::loricMèo'JI li,· . ': '. ·.Ylgram IJ.< f 9 fll1Jl l1; 1 11•011otd10es'aro;\i\fWdi'C'0 d'i"ll.à~Ua'gliÒ1iel~fes'sb: l'ò'Spe~il fq<,h oLP.erdor.ùroltH fe,i~o 1,._, ·;.,1"' -1' _, r ,~ i!J 110111 da,1e•{!.iilji'10nirr3 e•J t;!)'l1Jlr, ')?fUr• r.4 1~ " I , lfJ'1 '•H; 1•__:;'l ·'llll l>-ih 1}11 ÀC(l Ua 'dj1frl}rr1d1à't{}Ifèto ·.•11 '..ii J, '60 ·• '31,) 1:1N a1)0U .Giu·seppe1 , ~ l:e~itd @r!'81al..fagli'tir1ij:i pré'ss'o 'lif1 Sciroppo srm plice. . . ';,1p1t', .6'01:•h ,; •I L.'i~mtn"l\laio. cJ,,e.v,e,p'rend'Orn e',vn cucchiaio ogni ·due ore I ::;: :;_; 11~~ {~ e nella convalescenza uno per ciascun p~slo. 1 ( U11icm médica.le) L . .>11 "il , ~ ~,:m;;. rn 10 . ,.:!.2.UL..il!L~.LL.ll.1.!!J...".., t lit illiq'< il~ 1>r1 d oJnsup •,n, ,1.;-n 1~ : rmm:'il1oi, I •; ;.,,.,i . ~nr,~~.iil)i aUo?,,,m,j~~ill G!t~l'l1,!n n . i , lJ11' 11q o~ .iJu;,;,']I_TV'I SOl0"'. ,. i;,.- awJ,rnq J,F. ,'J Jl)AJ{Jll{) •\I

I !

' I

~ri:~J):~'.:~;~~~~g:~l~:~~ :~~\~~::~:~:f,~ ::~:

I

I ·; ~~i7u~;;~i;~fl·dc1Qnc;~;~;1;~ino;~~;~~

irih 1•cUIJllJUET'Jl'l~O' ·U FF'IZl'l ,li(!~ I 1 i.Jnod sH··b 01,pl'l·' ,, ;• "f.1•..JL •lb'fl•1 oo!l I. llL ,,!,u1 , .-, I . ll!llÌl1.i·,11 o lòir' 1 ·n ·>,~ , nup ,,J ''<Jiìll'Hl 1h r ,11;} i.il b 1 0 Per R0 'Deocr.etO'I di i '6'1'dì 1rrfo, t> v., . f1o l-1 860 i il sianoiv t> i".Ul,1. .-,)J!) •'ll-,• ''"Fì . " Ì'I - 1. l ··"a 'z ' ·'· •,!i!. 0 'I t'';Jl. I p l'i I • J:'Tu1t:s:soro cav. ere1man o anne 11.1, e-ia rcs11

olr,:u !qn

n~~- 9; Ol!lt '

,1 .

.1

i.

,

, 1)()oò

ii'

, ·

Pi~~\~.?'i~~1ç~ns1~\jg.1Spperi,qf~11 ~ i,\ilarp; c\i 1$aniià .TQ,, scano, fu collo~alOìJJin-Mpetlati~a'lµ~n ';r.id1faione· dii Cor,po~s~9Cr'aonuo. assegnamento di L!~''l5'@ :> :,• 1 I!

f)

!

f,hi,•1l

Pe,'>!.i.altno R. Decreto del ,,22 ~uguo~,HlH0'.ìlfurono i0ce,1at; te ,(oloulàri'ciidemissroni 'deil;si:gh'0 rinddttdr i :

:Jr;i

1

,.

r.0:•1 Il , ,,:,o

·1

:F11 ,_ J;;

rn't' .in

il

,b

S'm1

,q

I··- l~Ù)};.e, ,llti.lil(ure,,il.di C'S.a,11itàoo V,;CDUO? 11 1 ~ lisitS1Ylo~· i trt1sloèat(f''ii1 Vhtn 1J1·:Pif ·1 ~ )o l~Jh,, 1):~2. < f/)

l

11

1, ,

,

I.

1

I"

1

C

;tnlt'/tl"'.) 0.J

pis, nuna. 7,' piunornobib1i,n1 dirim,-,1 ~~f(Ò 1 .0a11t . '•1·t i.i 1t~:,') i:ì~Y ~~'.C06(1{{~'!~; (j~~ ,.. 1n,

'!

,)f;,i,J 1,qm,;" 1, ,,T"o~t t I

!I

~., , '<4.J:' . • ,~ • : ~ :~ -

tt\f·:HJ g

" !\,, J:l',IB

.,.,, ,,

. ~ lf~ ...... :::;r!!

.tH1PJr.e,Hl)r,e ~i>Ml.,Ga v-.!roH1F:L·.t>AiM'èiiiif,;<>.4speltlir..erp ib i"h,u·1 o! L;y,~ e ,1)4Jwlt\él·7 r~ ~pf n,ii:Do!Jll.·llA~11~um ,M..l{dlfd ~RfeJ!g1 ii

~m, r11 r:r iJ'f.''1Ji'Tirn "' 1,,,t11 J}1,\¾}; 6 _0;;.,,m J i<''J .Sul:ialpllla Ul fR.t.NC.11:SCO ZOP.l'lli- r ia.a.,,en N, .! l4.

lfili 11•,1; ~1;mu,,J J2. '1'1µ •

.

\

I


-.--.-- .... -

~

._.,.

a

GN)RNALE DI H1toìuiNA lilLIÌ'AUE -

...

'

.

.

· - -= ;;=======

t1..:...·,1as:ciazì<!ne nòn_,; ,,,~,e.,h., pèr ;;;-,.,,;, ; com'."''.' COI •'. di ,,.;,. s;

=·= · -

-.,! '. ·':'." Ji

! "".'"" I·· Ii pre:tizo <l':issòciaziohe in 'l't"lripq..e .rl, L. )O. lo Pr,wmc,;i ed,all·Estero, frao~o i!, pnst,i v. .... }

___

~. -

s osrn rnr o . -

1o

Dott. L.u-CAD.l!uo': n-~lle fahb~i iotermittcnli.

__

-

- --

alla loro fuQz ione ~ per cui cercano di cmnpendiare

I

a parossismi più.o menò brevi '; tre stadii òi freddo_.

-"'--'-'-=-"~--;','-;-

t)Y ~

.-

'DELl,K FEBBRI J.N7'ERMI'I'TENTI. Del jff.edicò Aggiunto Do'ttor LAr- CADELL6 .

-•h- r

1'

Cm1Jin11azio11e,

. .

I I

;y,.

N . :f1 Ì·

,-::i

I I ft

.

lI

Segtie pJrtanto lo· citato ·Pu'cciootti e dice che non I ,. " . ,·i. .vì' può essere pernicie, senza l'azione del . miaf°'1~: irnperocchè l'noi"co presidio cbe si ba nèlle medesi- 1 nié, si è il chinino, il quale al certo non varrebbe ;;I tdgli4re quei tipo. intermittente cne resta· sostenuto I da aJsòrbimeuti purulenti, da alternative di caldo e di freddo ~ci:;. E più cbiar~me11te: è, ei · dice, che_La . cllfnioa ·riunis.ce un doppiÒ~mocto d'agire, lo s~ecifico , cioè, ~d il dinamico, ma quest'ultimo puol essere imitato, anzi sorpassato da vari'i altri mezzi comuni,. i quali non valgono a neutralizzare il pr'inèip,io miasma-' tid] . Così accade in tutU quei casi, nei quàli per l'uso I degli amaricanti si toglie il parossismo ossia la perio- , drcjtàdinamica, nel me.ntre.ehe J'indiviilu.o nè migl,iora gran fatto la su·a condizione, Hè si riscontra io istato veriamenle fisiologico,a-ppunto pe!'chè non è combattuta la'sne.cifica morbosa condizione. Vi sono, s.og~iunge, certé perniciose larvate, le quali non si vincono _cpe, . colla chinina, lo che indica che qu esto mirab1I peesrdio ' · ha -una spoeifica azione. l<'h1almente riguarda la pe~ ' ' I riodicità dinamica come l'effetto dell'alternativa del caldo e del freddo, nel primo 'Ò nei pri'm'i paros• · . • , • · I' .,f ! . ., . s1sm1 , e poi rìcorr? mgegnosamente_s spiegarne 1 v.eri Ìipi dal calcolo èbe egli fa della reazionJ vitafe <lei. . ) ~,-," { 'fl"' l'abìtudine che contraggono gli organi per rapporto

l

I

I

I

e

o1

.• '•

..

t\

•.

_ .

·

d,1, Caldo H, ClJ sudo1;e..

\fh'? re~111tente le vei;e intermilteBLi vengano

dete,~; minate1,,cfa trn 11 pri neipi o ~pecifìco mi6smatico, ne cqnvengQn9 tutti i moderni scrittori. A ciò son@ .con.dotti daJ, vede.re come1 qu~ste sienq endem iche dei luogqi palt~Jopi ,);; nella stagi one in cho l':~Jternativa ùel é~ldo e del freddo dete.nnina lo svolgimento del mia smat~ç,o P,ri11'1ipio di naiura.ignot~ , ma c}rn p1;1r Picco ùj ~'1(~1rq,~)0,roi~nR.., .~ ne) f~ vorisce. L'as~M)Jimr1rrtp d~\ prnll~~itJt?,.iq §oppio mqp,o, CtAè. p~r I~ cpq(\k}nS~zie,QS di df\~~ ~;,ma le per, l~aJtera-wi lra-spi_r;;~zl·oJH! I c~t.açefl, Non_p~r<vect o:nsi ~nl,lem.ic.be, ~ w e:cifi.9.be i~J}U~i ,punti el!}sati d1e .1n~m;~1 ~o di pajos.JVed irr • cui àvvirod .Q n freddo forte cqntinua~o . pd nJ1 tìaJdo 0 eCG 'J.. f1Je.ssitv _ . · o pr, _ ) lupgato, nei primi r)erc,hè no n• si svolge, ,.r{ f;o ~ 1.. , · . 1:: ·' mt.qs_ma,. ne~ s~,condi p.er:ç,bè non essencJ,o condensato, non agì1sçf} (·Or\ t'~;rz.a, Risog9a QB(Ò c~ir~•. cb·c-· ;1ncJ1e nell'inve~·np _acc.a1çono le fq1,er,m;itt~nti sge,r;ifiche , .-ti. ciò, si;i per ,l'esi;;tfnZa entro l'.organjsmo,dcl principio, miasmatjoo già fin d~We.poca in cµi n'è svolto, come ' ' cri/'de ,i~Puci~iqotri, sia per lq svolgimento atlu<1le dell o stessp rr;t i<)sma, eorn c il Grispo con v.arii altri. crede" Pare P.~Jò ch_e l.t cqsa poss~ slar,e da amb~ te parti·;· cbc eioè sia possi bil ela preesistenza nel rnodo indicato dal Pqccinolli, specialmente se, l'inverno è costantemente freddo , ~ che sfr p9ssil~jl~ e.psi ste.sso, c)le, negli in verni...che otfronç 11nn 1 caratt.em antnnnals. si poss~ svolgpre il, <fotto mi.~sn1;1. Finalmenl,1, resta a d[re ,per parto (jel n'._liasn1atico principio, .c,he ,nBn è contagios{.) , e che quindi non è cli natura àh it~a!r,, tant.o pi(1~ha w;rn vengQt1Q·p.11od'.otti nè ne~li . qsper.t~Pri ..o..è nell@ ~ iwrceri peì- solo. motivo del mias11%,a~j,n:ulle, il quale prod1,1cc meglio il tifo e le cacotrotì~~ ,,fl .,: , w, J,1 , 1, . 1 . Dal det19,1~\!evas~fi mport.a.P.~~ l\(, lla disi.inzione delle febbri inter·m ittenti in antunn;ili e<l in vern ali; imperocchè nei'le prime,l'azio~e a·el miasma è oerta, nelle secon9,e ~j è, la p_ossibiJ ità, mentre la ceitezza yien:e smentita da che si lolgono spesso per mezzi camuni, 11

"

'

'

P.AR TE PR lii A ,

;,.,i;.,~••· j

eia,che,!»": . per ~croe&lr1 anllci pah,. !J

1 I sempre più gli effetti deH-e C<).ttSa est.erne, riduoendo

- 2:i DoJI. DBussx~z :_ -~rh·ilide suppurata, ne~~ne pe- : riar.tic~taro ~i.lT~so, m_msi_one_ so!tocoh.1t1ea , _g uarigio ne. fo Rivista dei g1ornoh sc1e,n!1fic1. ~ 4° Vane là. - 5° Bol- , lt1tlino otficil;\ie. -- 60 N,ecrologia. _ _ _ _·_

,+ 1S1 p.1!$1,1

1

l

1

~

i

1

J

.

l

;

,

..


--· .:!oO ·-I

I

come per via di salassi, di purghe, di sudoriferi, quale segnando la causa prossima nel sistema gastrico Dissimo · spesso, peroccbè talvolta richiedono anche speciticamenie alterato, non marca qual genere dj esse l' uso del Lo s~e.ciffoo, specialmente alloraquando alterazione desso apporti ~ UH\ solo limitasi a dire sono un pr@lungamento _delle autunn ali, o quando che sconvolge il torrente della circolazioné. .Dietro l'inverno può oonsiderarsi come un :i"utunno prole cose fii~ qui dette riconosc;csi come siasi traslungato . · curato il principio specifico, sul cui effetto ritornerò Fatto stà però che anche cause comuni possono in appresso. produrre la periodicila diùamica, oon però la chi·La conven ienza del sa1asso in varie intermitÌenti, mico-organica spedfica, non altrimenti che il miasma benchè" sia dovuta alla flogosi omopaLic'a, dimostra per se stesso produce non -la dinamica, ma la specifica· non si debba fa!' consistere in una debolezza in dialterazione, e che perciò l'in termittenza non debba retta, comP. opina B1·0,vn. ten e1·si come caratte1·e esclusivo de ll a 'specificità. j· Hildebr:.md vorrebbe c'he nello stato d'apiressil!. si Per tut.ti c(uesti motivi la perMgerazione, l'umi- i accumulassero nell'organismo dei prinoipii ,etero,dità, le affezioni dell'animo, specialmente deprimenti, genei, e cbe allorquando questi non si possono sople interne suppurazioni, ecc. , possono tenersi comé portare dall'organismo stesso, la (orzà conservativa, cause d@l le intermittenti comun'i. I cibi poi di difilcil prima concentrandosi e ·poi portandosi all a periferia, digestione, oòme le carni salate, la carne di maiale, cerchi d'espellerli . Speeiosa è questa ipotesi, m~ nè i citrinoli, e le fru tta 'immature, o determinano le l'organismo dovrebbe aspettare fino al e.olmo dell'i nrecidive, o le producono pri mariamente, o ·danno la qyinamento di materiali eterogenei, nè la nat!,)ra di spinta alla quan tità del miasma assorbito e che lateoquesti resta nel suo opinamento precisata. temenle esisteva nelllorganismo. Bellingeri aìnmelte l'azione specifica del miasma ·Dovendo risolvere la questiorle dell'essenza delle, e dice che l'azione specifica d'esso sia diretta a disfebbri intermittenti, comi'nèierò dal far notare comè sol vet'.e la sostanza cinerea del , sistema g_anglioil Folchi poco fondatamente ripone.la causa prossima nale , e che da! maggior rammollimento della dell'intermittenza neJla repentina s~ppressione della medesima dipenda la pernicie dell' in termittente . traspirazione seoz~alcnn specifico principio, quando Appoggia queste sue conclusioni all'uti lità delle sol'intende curare esclusivamente col chinino. Del t·es\9~ stanze coagulanti, come, ad es: acido gallico, tan. anch'io convengo che lo Si3 di fattQ, ma che può iiino, la c~1i a~ione vuole sia dit·etta sul sistema fugarsi co i sudori t'eri. Potrebbe ammettersi anche per nervoso . In risposta ùi ciò il dottor Finella dice. at vera allorchè agisce il mi"asmatico prit1cipio, mentre Bel)ingeri : se la febbre fosse continua, si potrebbe socondo , il sopra già detto, questo prod uce un' altet reqere a cotesta opinione; ma come mai è pres~1-:. razione continua, e l'intermittenza che è sintomatica rnibiJ<:, nelle terzane p. e., che la ~ostauza cinQrea sì viene · pi·odott:1 realmente dall' ;,11ternativa del caldo rammolli sca og·gi,-s'incluri domani e si rammollisca e de.I freddo: ma s.e ciò da me può dirsi, che distingue ' di nuovo posdomani 9 queste due specie di periodh;ità, non era ben detto Sprengel poi n'a'ndò iu un'attì:a ipotesi specios;1 .\ dal Folchi, il quale r.ipo neva l'essenza delle intermitmentre ri pose l_a sua ca usa prossima in uno squilibrio tenti nella sempl ice intermittenza senza eccezione di del prìnc.ipìo nemo-elettrico fra il sistema gaog:ltonale sorta. ed il midolfo spinale. Ripete it cliversif periodo èÌ'intet·Cbe.dirò 1wi di {;ul!en, che con varii allri, ci·ede ad mittenz.a dalla diversità del gq11glio nerv6so cì1e. vi~ ne una cond izione con tagiosa? Rispondo col · dire ohe affetto. In qn,esto caso però mancherebbe la, SJ)ect~ i contagi sono princi"pi i di natnra animale , mentre fici.tà, e, secondo ne dimostra l'esperh~nza, tuttì gli che il miasma oc1 è semplicemente vegetale, od al inclividni verrebbero epidem icamente affetti dalle. in1 più vegeto-animale, e che l'intermittente specifica ù teemit.t.e11ti . propria ct'i quelle regiòni, ~e.lle quali è luogo filio J Altre sentenze furon o messe, in campo : ma ora svoJgimeuto di principii ,vegeto-animali, .e non già mai sarebbe tempo" perduto il ricercare la causa , ' ' . . ariiinali sollaç.to, come sarebbe negli ospedali, nert e -prossima <ielle intermìt.tenti s~ecifiche1. la. quale, carceri ec1~. Nulla dice c1uindi il Cullen quando ripon e come bo provato, sta: riposta nel miasmatico pripci- i' l'essenia delle intermittenti nello spasmo peculiare ,Pio, la oui azione ncn 'si s·a su qual s·istema sia efdel sistema n.ervoso, prodotto da calÌse esternè, quel Jettirnmente è p)'imariamente diretta. Secondo opina cbe fa è, che precisa il siatèma, sul quale agiscono i l Sacchero~ }() sarebbe sul ~istema angio-cardic1co, , queste ç,at,se. · ' ))ernhè cardiaQo n'è ìl polso nelle intermittenie, e , Pocò soddisfacente è ~poi l'opi•nione di Gàleno il queste febbri po.ssono cambim·si in continue,) sost,e(

~

\

\


-

21H -

nute da alterazione del detto sistema. Altri però v~g1ionÒ e questi sòno più numerosi, che l'azione cada sul sistema nervoso ,ganglionale, la quale, sebbene non si sappia precisa1'e, è tait:!, che si estende anche nel sistema sanguigno, per cui la febbre. Rit~nuta quest' ultima opiQione, cade l' asserto di quelli che riposero l'essenza dell'intermittente in una esocardite od endocardite, per' la ragion e, dicono essi, che il cuore è il primo a venir allerato. Come esiti poi, e non ' già come cause , deb bonsi considerar!;) gli infarcimenti dei visceri addominali. Coocbiudo pertanto col dire cbe l'ess~nza della periodicità specifica sta riposta in quella qualunque altetazione, che il miasma palustre determina nel sistema gang1iol)ale, diffusa sul sistema sanguigno; lo cbe viene appoggiato anche ùal fa~to della fame smodata, che nel momento dell'apiressia tengono i febbricitanti, dovnta all'aHeraziene del pne umo-gastrico, la cui provenienza si vorrebbe dal Pucciootti riférire al sistema ganglio1-:1le, e dal carattere cardiaco del polso durante la c,letta i11termiltenza, per cui Sacchero, periodiche meglio che intcrmitlenti, .chiam~ questf febbri~ rifetendo ezia9dio la period icità all'esacerbazione di alcuni sintomi, quasi cbe si trattasse d'una continu~ remittente. Cosi esaminata l'essenza ~elle int~rmittenti, resta ora a. dir qualche cosa della loro prognosi. Questa deve variare a second~ della sua semplicità o pernicie. Cosi p. e. le invernali sem.pliej sono leggierissiµie, purcbè ~on recidive, e le stesse autunnali si giudicano favorè~oJmente se la costituzione individuale, la semplicità dell'intermittente così addomandino. Bisogna però tener conto dei tre peri9di, cioè di quello del freddo, del ealdo' e del sudore. Ed invero l'orrore può esser talmente intenso, da produrre delle convulsioni e persino il coma, sintorna molto imponente non tanto nei ragazzi, quanto negli ·adulti e caehetici. Cosiffatte esasperazioni sono però dovu te a delle congestioni sanguigne; epperò .si 'polrà salvare l'ammalato col provvedervi a tempo debito. Se il calore, in'vece d'esser regolare, di scemar di intensità e di terminare col sudore, è irregolare per modo che il sudore o cessa del. tutto, o viene e si arresta interpolalamente, si dovrà tenere per un segno grave, specfolmente se l'indivi,duo è debole ed avea degli infarcimenti viscerali. Anche però il calore non sia forte, se bavvi intermiltenza di polsi, ansietà Mlla respirazione ecc., la progno~i non dovrà esser: tenuta tanto facilmente per buqna. Se il sudore compare e spare tosto, ~ viene un

seconilo parossismo più forte, non ~ indizio buono. Se è coJliquativo e profuso, è anch'esso un segno grave, che accenna alle profonde alterazioni dell'innervazione e delJa nutrizione: H deliquio suol esser compagno di questo stato. Per riguardo poi alle omopatie, dirò,· t he se il carattere di queste è flogi'stico, sarà buona: cattiva però se ·è putrido o nervoso. Lo stato congestizio suoi render perniciosa la prognosi , coìne p. es. 'quando l'individuo diventa nHl parossismo, afono, idrofobico, cieco, furioso, ecc. La duraLa media è di quattordici giorni: spesso però s.i prolungan o per ~1on cessàre che all' abbuonarsi del tempo ; queste febbl'i sono difficili a guarire, specialmente quando sono, accompagnate da ipertrofie viscerali , nel qual easo convi ene combattere contemporaneamente tali localiti1, ed ove all'ipertrofia s'accompagni l'ascite, può meritamente tenersi in corito di pernfoiosa. Nella decis:one prognostica si deve eziaudio considerare H genio comune e specifico dell e io tennittenti . Male infatti giudicherebbe colui che confondesse l'intermittente suppnrativa colla specifica, d~ll.a quale differisce pel formkolio, per la tensione, pel dolore che si prova nell' ipocoDdrio destro ( se p. es. quèsto viscere è il suppurato); inoltre il sudol'e è ,colliquativo, il corpo è ma~chiato nella sua esterna superficie e le esacerbazioni si fanno speeialmente verso sera. · (ConUnu,a) --··---

- - .,.,.l>->+ •<·· .. -

--·

PAR'fE SIH~ONOA

Artritidé suppurala, Oemone periartìcolare dilfuso, ìncisionè sottocutanea, guarigione. fìel Medico cli Ba/taglione Dottor

DB1.,1ss'1 ,1z .

Soltopongo alla be·nevole allenzionti dei lellori di quesLo nostro periodico, due fatti clinici di qualche interesse nella storia delle artropatie, l'uno cioè di artritide del ginocchio passata a suppurazione , !'.altro di Oemone diffuso periarlicolare al braccio, sanali coll'incisione sotlQcutaoea ed altri opportuni mezzi terapeutici . Oggetto della prima osservazione fu un certo Vaser, soldato provinciale di Avsta f'~nteria, abitante in Sooe (Vai di .~o:;ta}, paesello umido e ~istrelto fra ahi monti, in casa pnre umidd, ove soventi volle, quandò gli facevano di fetto le occupazioni agricole, dava mano a tessere


in un. appartamento soller,raneo. Di temperamento san- J l'a,rto rimaoes~e libero, feci applicat·e su tulta l'arljco,1~1 g-0ign'o!lìn'f~'lfod! i b'ubn~ e'robusla d8sfftuìione senza zio ne un a pomata di, unguento mercuriale co"' estratto •lb I , )\'>. l ·j !t; . ' l i i ' t•'Jl' Hl I' ' . Il •rt•l••·I)_/ I d1 ellaounna e« un vescicante, al polpaccio della gamba abltfi!'pàrlltorxre, SònfaV~ eifoli 1~j'¼inn i m!lP~t'h "! fHl '!,~ I I l , . . ; j .I !>,!" t-, l . ;,Il I. 1: 1 1 • 16i,1 .IJ( maii'a !iOìOWrJ'àl l're lìJl'àq·JtliW"éhe'l ,11e ,'fèbbr1 11 1ntiNmiuéf{li f.1 onde mantenere un 1mtaz10ne solidana. Così 30 giorni n · ,J f•·- :.,rt ~ 1 '1 'l!~f t .,,, :,·;1", ., ·~? P. \1 cturarrte,la ·canfptlgnà d~!· f8't85l'' '"l!f h 'lii" '~" 9 "Hll Il dopo l'oper~zione Vaser sì aliava, e' 'fu guarito senia la 1 1 Questa artrite deve allriburrsi unicamente a cause réuminìma tra~~fa ld( a;l't6 ilosl. Là 'gua'rig1'one 01.i'~'tjen!'' rriaticbe, aggiungend·osi · alle' già infelici cor\d'iiibhi ' dèltùYloP'à <lue an.Òi do.p'o' iii p~~lo, che non si pol'a.b.itazion e dell'ammalato , ì rapidi ca,iibiamenti di lemlrèbbe conoscere in quat ginocchio <1vessr sede la rna,: · · p.eratura ed i venli periodici freddì, quali ebbe;o lnogo 1 lallia. · nella primavgra tkl il 859, epoca in cui osservai· il saso Considerasio-ni in discorso. tQ Che tale cura felice debbasi fi pètere daU'inc1srooe Q,.rnndo mi fec~ richiedere presso di sè, lrovavasi da · sottocutanea , è uo fatto per me, ma lullavia crederei espiù giorni invaso da febbre ardente e da artrilide al gidi ~on poco g~ovamento l'applicazii91lfl d~lla ser~;stat.11 nocchio de.slro, con ~un\efazionP slraordin;,tria dell'(trticoter: a di , mola, la. q?àle su!te norme de\ . ~io compi110to lazio~ e. Nè valsero cinque salassi generali, l'applicazione co,n~iltfdino. mrdi.co di,, reg~)P1.~nlo, Rophille. in varie , di 2t rnignalle alla 1>eriferia dell'arto tumefallo, ed all.ri orGhiticli e' reumatiche erarr1i riuscila di ma- . agenti terapeutici i,nlerni, ad i111pedire che la .flogosi non fJ:I' blroorragiche t ' ,. ,a~ f \ ravigliosa efficilcia. Questa oasla di, ferro, arg,illa ed t acler.mina'sse~per la suppurazione. h\, · . 1,J •' ,,! J'i ~ f" J'•( 1 qua mòslrasi rinfrescante ed antiflogistica diretta risol • un voluminoso tumore fluUuanle , dolenlissimo al tatto, h~ • • ~ • I f'$ venle, e soprattutto astringente, po1chè corruga 11 tessuto d.islendeva regolarm.enle tutta la sino.viale articolare, 'I dermoideo e cosi restringe la cavi\à s~1pr,tirant.e, e prepar~, meno le capsule o sacchi situali superiormente ed ai lati. una benefica. aderenza. -La pelle era rossa elessiccava pronta.mente ogni ap2° Nella presente conting~ nia ebbi a notare che sebplicaziéne emolliente; 'Tu,, (ti i topici risolventi rimasero . . bene lutlii la kuperficie ;:,trlicolare fosse tesa dal p~s. non"., senza effètto. 'Commelteroe l'apertura alla natura non era . moslravasi turgidezza maggiore nelle località dei sacchi pruùente, poichè tutti sann~ di ·quanti -guasti va accomsinoviali, quale osservasi nell'ìd~àrtrosi e nell'arlroca~e; • pagnata l'ape'rtura anche spontanea di si.mili ascessi. ciò che proverebb.è l'asserto del no'stro doLlo anato{nic~' · 1Ben · ponderato il caso, non mi restava che di operare, Tornali, non esis_lere aperture nei medesimi. Questo rood·o e mi risolvetti per un'incisione sollocutanea, che praticai di presentarsi, secondo Chaissaignac, sarebbe il segno al terzo superiore interno deJla gamba, a tre centimetri diagnostico della esistenza del. pus nell'articolazione. circa dalla periferia del tumore, tra le inserzioni del ·tri3° Si riconosce inoltre la necefisilà di fore parco uso cipite crurale ed i tendini dei muscoli crurolibiali interni. dei cataplasmi emolfornti, di evacuare presto la raccolla e Adoperai. il gammauUe retto , e feci un'incisione larga un di praticare l'incisìorie sottocutanea, sulle parli· sane, cenlimelro. Ne ritrassi circa un 'lilro di pus di buona nagiacchè in altri· casi consimili Velpeau ebbe 8 insuccessi. lura, che mi lasciava oredere 11011 vi fosse lesiona ossea, nè tendinea. Introdussi pure una sindone. onde il ·malato Può ,da1·si che alcune volte la tlogosi si ordisca periarpotesse, ritraendola, lasciare nscire il pus che sarebbe per tiçqlare; tale è il caso segueoie, ed ·allora nessun pcricoto tosto riprodursi. Alcune ore dopo vidi il Vaser; una grande vi. è neU'incisione sott(iculanea, nè nella diretta. quantità di pus ne era ancora sgorgata dall'apertura , to Dal!ou .Giacoµio, abitante una frazione 1lel , èomune di sta lo genèrale era d'allroude soddisfacente e la ,parte non Donnas; d'anni n; di temperameoto,bilioso, ·d' abito cumolto dolente. taneo, malmenalo .dalla forlµqa e da dispiaceri di famiNon rnl~ndo ricorrere all'uso di cataplasmi emoliienti glia, riporla qna pQnlui;iorte all'art.icolazi Qne 9roero-radiosulla localilà, n11l timore di fomentare la suppurazio!}e, cubitale destra, tras.cura il suo male e non .richiede l'arte nè aJle. iaiezioni io.date che non avrei osato praticare , ma che allora quando si se_nte in preda a febbre , e(I é\ffello che lulla,ia mi vagheggiav·ano_per il capo, feci applicare da flemone , interessante l'arliool<tzion1:;1 il terzo infedella le,rra d_i mola· deglì •arruolini, ed (lgni tanto. subilo riore del braccio ed il t.erzo s.up eriore dell'anlibr.accio. ,che <lessa essic11va, faceva rinfrescare con allra nuova la Malgrado due s,dassi ed appli.cazioni di foglie di malva,. parte. la suppurazione si sta.bil;sce periarlicolare. Quando io lo Due . giorni dopo. l'operazione,, il lumore era assai dividi, la pelle era d'un rMso intenso e dura al punto che, minuito e non presenLavasi più <l.olenle alla pressione. considerata la condizfone del s.oggeU.o, la su.a poca vi taL'apertura es:;endosi ch1~sa, passai uno stilello per dare lità, !a sua giacituì'a iù una stalla sopra poche foglie 1 leesito ad un restante di suppura~ione. Dopo tre giorni di {l)endo che ove facessi un'incisione dirella sul tumor~ uso (\Ì que, la terra di mola, passai· all'uso di unguento fosse tale incisione per produrre la cangrena, preferii, refrigerante, ed in otto giorni il tumore erasi dissip?-to. Ngllameno, affine di prQC\lrare quanto era in me che operare per incisione sotiocutanea del sacco, e la feci

;li

ar

eblre'-

I I

'l

i't"ff~~:·

1

~

l.

I

,.

,I.{·

I

I;;

i<I

t

I

t

,.

!


-S53 -

'

al la.lo esterQo deìl'antibraccio. Ne 1isc'i pus sanguino]entò .. Mantenni l'incisione aperla, per mezzo di sluellì, I fai anche qui pi];rco nell' uso dei cataplasmi emollleuli; sul t~rwine usai pure i fondan,li resolutiyi. La gu·arigione segu-i lentamente in ,modo lodevole, sòlo rimane un po' rl i rigidità nei movimen\i dr.ll'artic_olazìone. · (GaseUt des lfo11il1wx)

·JUvista dei Giornali scientifici Sulla irasmissioi1e della sensibilità. e flel _mowimento dal midollo spinale: pel prof.

V.u'i'

KRMl'RN

di Loxanio . .

me-

del midollo spinale alla regione ùorsale , il ruoto fu immediatamente abolito nel membro destro, persìstendò tuttavia la sensibilità q·uasi allo stato normale. s~ Spm·ienza. Lo stesso nòlossi dietro la sezio ne tra-sversale della parle inferiore della regione dorsale. 3• Sperienza. Falla la emisezi·one del midoÌlo dal lato destro alla regione cervicale , l'animale ritirò all'istante con vìvacità le sue gambe. ma posto sul suolo, non si sostenrie in piedi e fece va,ni tentativi per progredire. Una lMza serie di sperimenti _r enne ìstituita sopra mammiferi, e<I ecco ne i risuitamen ti. P Sperienza. li prof. Van Kempen operò la se1,ione tr,asversale della metà destra del midollo spinale nella r~gio,;e dorsale in ~n coniglio·. L'a,nimale posto sul suolo tràscina il membro posteriore destro , rest1\ndo intatta , anzi aumentala la sensibilità. i 3 Sperienza. :Ripetuto lo sperimento , sen'ehbelo stesso risultato. 3a Spérienza. Fall,ì la s,!zione .trasversale de,I midollo alla regione cervicale dal fato desLro. ne avvenne semi·paralisi dei· membri ·posteriori. Lrt Commissione arlotlò unanime le segue.nti conclu sioni: I • 4. L'azione dei cord.oni posleriori è iocrocicéhiala come già l'aveva indicato Brown-Sequarl. 2. L'azione dei cordoni anteriori è dire Ila alla regione dorsale. . ~.Essa è parzi,almente i~crociccbiata alla regione cervic,ale. Que.ste conclusioni vennero ezi1\ndio adottale dal-

li Lòmo III, n. '2, del· B1~lleti11 dc l'tj.cadè'mie R. de decine de Belgique, 4860, con tiene un bel rapporto fatto dal dottore Fossioò a norpe dì una Commissione staia irwaricala di verificare i risultali che il professore Van Xempen dedusse dal.le sue sperienze fisio.logiche sul midollo sp_ioale, concepiti in questi termini·: 1. negli animali vertebrali la trasmissione del moto volontario è diretta nelle due melà del midoHo spinale, eéi in parte incrociochiata uel_la regione .ce.rvica\e; 2. la. trasmissione d~lla sensibililà nel midollo è incroci cchiata in Lolla la 1' Accademia.,. sua 1unghezza. (Gio1·,1ale clella R. Acca d. di Med . di 1'orino) I ,signòri, Frarrçois , Thi.frnesse e Fossi on , .me-mhri 1 ,l'i della ;Commi~siqr~e, non cbe il do~tore Hair\on., .assistel-·! B0Uu1.·"'· del muscolo re,to antieriore s i~er,n; ~Un, sp~rienze che. ·i l professore Van Kempen ripe tè nistro clell'a'ddome. - Un uomo d'anni 27, pomsopr,3i ranocch,ie, uccelli e mammiferi. piere, dopo un salto, senti nel rizzarsi su'pi edi un vivo i a S71erie11za. In seguito alla s,ezione della m~là destra dolore all'addome. No·n intesi scroscio :ilcuno nè rumore de1I lPi9P~I?. alla region~ d·orsaie, anrenne . la pé).ralisi.·di mçt,o ne.I µiem)>.ro p,oi,t~i:ior.e ,l;leJ lai.o operato, persistendo • al momento dell'accidente. per çui non credette fosse causa bastevole per sottrarsi al servizio, e c?ntinuollo per tuttavia la. sensibilità. tre giorni. Senonchè i dolori si fecero pii1 forti; coll)parve _ 2a,Spe1;.ie1~Zfl 1, Sulla s~es$a rana ,s i fece .I' emi sezione d:el lat~. sinistr,o,, pel ll).,i,dQ,llo alla regione cerv,icaie,, ne sus- · un tumore alla regio'n·e dolente e fu costretto ricorrere alla ·clini'ca chirurgica di Val , de-Gr'ace il 4 .0 giugno, seg11i affi,1w,oli111~nt,o .notevoli~simo dei ò.1oti volontari dei ~ 860. li dott. Portcet, raccogli tore di questa osservazione, due' membri posteriori , pw:istend o un lieve- grado di descriv-e la. condizione· dell'ammalalo, 'al momento del suo se,u~jq~l~1\à 'A l .~ato1sinistro . aa Sperienza . Fa_Lt·a la sezione Jongitud:inale del midoHo • ingresso nello Spedale, nel modo che segue. A 3 cent,imetri al dissopra del pube havvi una leggiera ecchimoi;i gi.allasu!Ja linpa fll~df apa,.ne avven ne la paralisi immPdiata del 5tra, che si estende al di fuo ri della linea bianca, la quale 1noto1.dei ~.ue membr,t 1post,er,ior,i, ne forma il limile interno. Col tocco si verifica un tumore 4,.a Speriénza. Falla un'jncisi-one longitudinale alla'parle dolente, rrrobile colle pareli addom\oal i, e che non auiof.e·ri~re cjel 1;nidollo qella regione- cervicafe , l'animale menta colla tosse; esso trovasi sul lragiUo del retto anesegui anco.ra qualche movi rnen·to dei membri posleriorr1 teriore; comincia di/fatti a a cenlimelri dal pube. dove il ma elessi e,rauo debolissi mi. suo diametro Lrasvt rso è di '-21 ;2 centimetri, e si estende A, que$li sperimenti eseguil~sovra rane, il Van.Kem-pen verso \1omhellico, raggiungendo in largheiza da 4 a 5 ne ~ece,seguire altri sopra uccelli: , 4• Spetienzci. Sezionala trasversalmente la inetà destra centimetri; è sodo, bene circoscritto, quantunque ie pareli

...


!M·-

addominali sieno allorno di esso. alquanlo ingorgate . Tultì ' duce nausea ; vide anche un leggiero ess udato prod ursi passivamente a destra senza dolore, durante l'aruminii ~oviroenti di flessione ed esle osione del lronco, gli sforzi rtraxion·e della santonina , mentre la visla migliorava a di respirazione, la tosse, provocano dolore. Col riposo e sinistra. Due grammi (3o gr.J di santonina , amministrati colle applicazi oni d'acqua alla località dolente polè l'amin cinque gi-0rni e in dieci dos,, danno buon.i risultati malalo olto giorni dopo il suo ingresso nello Spedale oell'ullimo periodo delle irili, delle irido-coroili , e delle ripre!ldereil servizio. L' esempio di tali ralli è ra ro; l~arrey, coroili a essudati plastici . allorquando· non esii:te pii1 lo Cooper, Richerand . Doyer ne osservarono qualcun o; stato infiammalorio. Nelle allre malallie degli occhi. la Nèlalon asserisce che ::;opru 40 casi di rotture mu,cnlilfi, sMlonina sola «là risultali medi ocri. 11ulli ed anche callivi. 4 sooo deJlll ::;terno-pubia no. · Associata all'atropina, corrispondt• bene nella cura delle malaLLie interne dell'occhio. Può quindi argomentarsi fio d'ora esslìre destinata la santonina a divenire di un uso Ap1llicodone del.l a sauto11h1a aUe mafrequente nell'otlalmojatria . a condiiione però che il lattie della .....i s ta. - Fino dall'agosto del 48 58 pratico non confonda le amaorosi iri<liane, le iri<lo-coroiF'lourens comunicò all'Accademia delle Scienze i risulta~i diane, le coroidaine e reliniane con essodali , o con le delle osservazioni del doli. De !\tartini sul coloramento amaurosi di altro ordine. della vista e dell'orina prodotto dalla santonina; nel (Gauetta medica i tatia11a delle provi11cie 11e1iete ) marzo di_quesl'an no diè notizia all'Accademia stessa dei primi esperimenta isl1lu1li dal De Marlini con questa soSulla diagno!li delto stato a.dipo~q del stanza nelle nevrosi degh occhi, colla quale, in un caso, cum•e, clel dott. KKNNEDY - Co11clusic,,,1i della Memoria sarebbe riuscito a migliorare la visla. già indebolita . di 11èll' A. , letta alla Societti ~fedica di Dublfoo. -una vecchia di 70 ;inni ; iu altro· caso di amaurosi ad ambedue gli occhi avrebbe otte nuto che la rerina si fa4. La degeueraiione adiposa del cuore è di rado acce&se più sensibile all'azfone della Juce; in un terzo caso compagnata da affezioni valvolari; oello slalo attuale delle infine . di uomo già privo dell'occhio deslro ed affello da nostre cogniiio ni si può ammellere c.he questa complicaamauro:-i deli'occhio sinistro , dopo rn giorni di ammi· zione non èsisle in l caso sopra sei. 11islrazione della santonina, nllen eva che potesse leggere 2. L'alì'ezioue valvolare che s'incontra il più spesso le parole scrille sul muro in grossi caratteri. La dose ass.ociala alfa <le·generaiiune adi posa, è l'i nspessimento e maggiore del farmaco fu di • O g~1ni per giorno. Jn sel'allerazione adiposa delle valvole aortiche. guilo alla comunicazione di questi falli , il dolL Guépin :~. Questa alterazione delle valvole aortiche è accomindirizzò di recente una nota all'Accadem ia 'precita ta. In pagnata di rado da insufficienza. essa dichiara dapprima e~sere la santonina una sosLaoza 4-. Essa può dar luogo ad un rumore di soffio dolce al irupressiooabile dalla luce, ingiallire esposta al ,mie , ed primo tempo,, rn a non altera il secon·do rumore. anche entrala nell'economia, per cui le orine in allora Si 5. V'e luogo a credere che quesla alterazione adiposa colorano in giallo. e si ha il fenomeno del. veder gialli gli ddle valvole aortiche possa esistere a lungo. senza acoggetti. Riguardo poi all'azione ~erapoulica della santocorciare l' esistenza del malato. nina, egli espone nella nota slessà l<Hue ded uzioni, ba6. Essa è accompagnala spesso da pulsazione visibile sale s_opra più eh.e 70 casi di affezioni oculari, nelle quali delle arterie (polso_di Corf'igan} senza che le valvole siano la prescrisse. ln generale, egli dice, alla second a dose le insufficienti. orine 3i colorano, ed a'II)alali il bianco si ma.la in giallo. 7. La dilatazione del cuore cammina di pari passo colJa lo alcuni,persistendo il coloramento in giallo delle orine, deg~nerazione adiposa in più della metà, dei casi. non con tinua però nella visione. In maiali affetti da atro8. Conte.mporaneamenle si osserva il più spesso uno, fia delle arterie della retina ed in altri da coroiti suhacule stato difllue11te dei polsi. 9. L'allentamento. l'acceleramento e l'ineguagliaoiadel e croniche con riassorbimento di pigmento, non v'<!-bbe · coloramento in giallo. In olcun i di questi ultimi, gli ogpolso non esiste che nei casi eccezionali. 4O. La degenerazione adiposa del cuore, quando non getti presero alla luce una linla biancastra. In pressochè lulle le coroili acute . guarite con essudali più o meno è complicala da lesil)ni valvolari, 1100 può essere diacolorali, ollenne un miglioram ento visivo, poco sensibile gnosticata che per via di esclusione. però all'ollalmoscopio; in questi malati la santonina pro411. Esiste spesso un ·difetto di proporzione manifesta dusse quasi sempre cefal ea. Negli ammalali già colpili fra l,a dispnea provala dai, malati e gli sforzi che fanno da irili sempli ci o da i rido-coroidei li con essud ali, geneper rimediarvi. .ralmenle la santonina produce huoni etrelli : la forza vi4i. È probabile che il conlraslo si pronunzi,sopraltutto siva aumenta seoia scomparsa degli essudali. Di sovP-nle, oei casi iu· cui il cuore destro è più degenerato del siniio quesli maiali , l'ammioistra:Lione della sanlooina prostro.

f


I

- '!~5 -

43. La degenerazione adiposa. del cuore è accompagnata,spesso da un abbass,,mento manifesto nella lemperat~fq dércorpo, che può essere limi La lo a di verse regioni. H. Fra tutte le affezioni del cuore desLw , la degenerazione adiposa à la pìù·frequenl,e. (Armali universali di me4iciua)

I

- -- -...... , ,.<>(<<-<·-----..,,

l .I

VAlHtTA ·

all'aria umida, quanto nell'alcool a 302 di Cartier. Li 4'[5 norr deliquCS"cenli all'aria umida, oè solubili nell'àlcool, sono di color bianchissi mo, facìlmente polveriziahi li e del luUo insipidi . · 7° Il suddetto residuo basico ottenuto dall'evaporazione di cento parli d'acqu;i•. ali' analisi chimica risulta ' . ' co&i composlo, cioè: I 415 sarebbero cosiituili dal cloruro di sodio . Il 115 restanle sarebbe composto da cloro, iodio,

j h,romo, calcio, magnesio, <la pochissimo sodio e da

trac- ,

.. . d'acido solforico. detli.l ilnalisi. risulterebbe l'acqua-s'?,lino-ioI dala diDalla Salsomaggiore, mineraiizzala da cloruri di calcio éia

,

Cenui su l e acque solforose di Tabiau:o e salino-io<Jate di §alsomar,;:gior~. ( Continuazione, vedi N.0 30)

,i'cque salitlo-iodate cli Sal-soma9gi01·c.

e di magnesio , da ioduri e bromuri degli indicati melafli, sebbene siane iI primo e più abbondante minerali-izàlore il clor_uro di sod io o sai comune, di cui ~ 3000 quintali sono an nualmente introdotti in commercio . .,,?-• , - L'esimio dotl. V<ilentf11i, seguendo le 1racce del dollor

l I I

Berzieri, applicò alla terapia le é\cque suddette, servenConosciule già prim~ dell'èra volgare, queste acque andarono poi perdute, perchè i pozzi ne rimasero ollu•dosi però dell'acq ua-madre ci'oè. di quell'acqua che cola rati per calaclism~di frane e di lerremot.i. Di bel nuovo dal Sflle già lavoralo. allunga.néiola quanlo basta in acqua comun e e portando la alla temperatura di 25, 26 ed anche scoperte verso l'otla\'o secolo, formarono desse sin qui un cospicuo ramo d'industria e di proventi sia per i pripiù grad i reaumuriani . Gli effetti furono second o !'in-vati, sia per il governo, e diedero pur origine ad uno stat.enzione flell'aulore. bili mento sanitario che va ognora acquistando maggior L'acqua-madre, a differenza ddla na.lura!e, ha un odore importanza. particolare, div erso però da quello <lei petrolio, un sapore salso piccaolissim o ed intollerabile. :à-fi~urata alla Le acque salino-iodiche di Salsomaggiore, giusta l'alemp~ratur.atdi + t 5' cenligra<li, segna 32 i,nvece di ~ 3 nalisi fa~tan e dal dottor Truff.i di Parma, risulLerèbbero fol'llile dei seguenti caratteri ·fisico-chimici: all'areomet.ro di Beaumé: La sua den::ità sarebbe aduo~ 0 Appena atli nte presenlano alcuni fluidi aeriformi che · que eguale a 1286, considerata quella dell'acqua di~lillata eguale sempre a 1000. tosto si s'prigionano, nè pQs5:on6 studiarsi fuorch è sul luogo dell a sorgente. L'acqua-madrn l'alta evaporare, nella proporzione di 2° ~asciata in Tiposo dentro un recipiente qualsiasi si 100 parti in ~eso~ <là 33 parli di re.siduo salino, mentre fa affatto·li'mpida, lasciindo al fondo del vaso un deposito la naturale Ile dava so lo una media di •I l'i parli, siccome dì sostanza organica con sesquiossid.o di ferro. cagione fu detto. Lo slesso residuo sali~o ottenuto e che costituisce della minore sua chiarena quando dessa è in ~ovimento. ,1uasi il lerzo .del peso dell'acqua ,falla evaporare, consta ' ! dei medesimi elementi scoperti ne.I residuo ottenuto dal~ L'acqua pri va del sudd13llo deposito organ1co -bas1co l'ernpora~ipne tlell'ac.qua saliqo-iodica naturale cioè: alla. temperatura d1 + 4 5 centig"radi , segna 13 gradi cloruro di sodio in molt'abbondanza, di magnesio, ioduri,' all'areometro di Baumé, cioè ha una · densità eguale a (Contiru,a) .bromuri, ecc. t i 00, considerata l'acqua flistillata egualè a i 000 . 0 ;i, Ha l'od ore del petrolio , di cui alcune goccìohfie si . .\ veggono galleggiare sulla sua superficie. Il sapore è mollo sal·so, però non clisgustos,o al palato. is indifferente alle tinture di tornaso le e di 'curcu·ma. · 5° I pi:i'ncipii mineralizzatori di quesi'acqua salsa sonp in una proporzione tre volte 111.aggiore dì quella che l'aCon H0 Decreto de l 22 di luglio ·1860 : na.lis.ì. ohi mica ba scoperta rìell'acqua de.I Med it erraneo Fu revocata e considèrata r.ome non avveoulà presa ad un peso egualr. la volontal'h~ dcmission~ dal ser,vizio stata accordata 6° li residuo fisso òhe si ·ouien'e élall'evaporazione di al .farmacisLa. di ~ ~ classe Giulio -n oohct· con precequest'acqua (eguale a parti ~ n e 22 niilles(mi per 1oo dent~ .Regio Decreto dei -15 Mllo stesso mese: /. parti d'acqua fatta e.vap_grare,), è bianco, salato e di grata detto. farmacista fu de~t!_nato allo Spedale dì sapidità. Quasi nella stessa propol'zione si scioglie tanto Torino.

,~o

)

n

.


,Con altro R. Decreto del 28 dello stesso mese: Fu accordata la demissione dal servizio al Me-· dico di ·Battaglionè .Pel tempo della guerra dott. Luigi

Nato in Piacenza verso il ·l 788, nel ·t8H ·si ttovava j io lspagna dove servi in prima q.~ale Alli~fo Chir u~go nel H 8°_J1e~gimenfg di ~antetia ~ q~intli _qua)~ .&ln.n umn:i; , Chirurgo Sotto-Amtaote negli Spedàlt òt Leon, dt Fu revocati! e considerata come no11 avvenuta Valladolid e di Tòrdesillas . · la dispensa dal servizio del Mèd. Agginnto dott. Ema- j Fatto prigioniero <li guirra in quest'ultima città · nuele Clllp,u.., . In -seguito a tale revoca il Dottdre 1 ,nel mese di agosto ·I812, fu r:.ondotto a!!:1 Coruna suddetto fu per Disposizione Ministeriale del 30 lu- { dove ri mase fino al .settembre ·J 814,. glio· p0 p0 di~biaralo disertore a mente del Regola- · Riacquistata allora la libertà, fermossi tuttavia mento di Disciplina Militare, per aver egli abbandonato nel la Spagna , nè rividft la patria sua fuorcbè nel il suo po.sto prima che con il R0 D13cretò del ·I 7 dello I mese d'a gosto 'l 817. Nel ·1850, Càrlo I11 di Borbone lo nori1inava Mestesse mes!'1 fosse accettata la .sua volontari a demissione. I dico-Chirurgo cli :za Classe onorario de'lle R. Truppe Per Ministeriale Disposiiione dei 29 luglio :!860 : pre~~o il Forte. di Bardi_, e nel '18~0. il Governo della ,I Em_1lia l_o confe_rmava m tale pos1Z1one con Decreto Degni dollor Ernesto, .Medico di Battaglion e pres?o il dei 26 d.r gennaio. 180 Battaglione Bersaglieri, fe oe passaggio al n I • Questa breve cornm(; 1 morazione d'una lunga e fanes;rg1. men 1o Usser1. ,d'1 p·1ac;enza. • . • • 1 ••i u • possa serv1re eh qualche conforto alla ,L • l . , . 1co . Agg1un . Lo press O 10 ..,~pe - 1, t1cosa camera .. 0 ..011 <1!h or an 0 1110, 1, 1ec1 . , . . .. da te di Brescia , r:1destinalo al ·I 8° Batlaglionè·, 1 superSLite famiglia del CoHega defnnto. Bersaglieri. t flRzRilè!fti·'** . H .m ERI w t l'.ffl 1.

!

I

!!

il Di;,laccan'l enlo del ·Corp.o dei Reali Carabi,- ! nieri 10 Bolo:i:na. fu rlestinato allo spedale di Rologna. '

!

Pe,: altra Ministeriale Disposizione dei BO dello stesso ·mese : ·Toroud nobile Giuseppe. Medico di Reggimenlo presso la Scuola Militare di fanteria d'·lvrea, fu destinalo al 51° Regg. di fante ria.

Ji'ècuett·de iV"-i.1é.dttif1•és'tle 1,iédecìne, de ( } lib·ii,•gie et de Pli.ai':m,f~ie· uiililtd~~~' publié par ordre du Mi~ìistre de la Guerre .et rédigé sous la suneillance du Conseil de Santé'. (Vedi Num. ~8 e 2,9 del Giornale)

S0iorcUi dollor Francesco, Medico di Regg. presso lo

S'peda!e di Milano , fu de,stinato alla ·Scuola Militare di fanteria sud del ta.

A cominciare dal 1° gennaio t t-160, là raccolta si publ)lica

ogni mese mediànte ~h fascicoio' ·di SO a 100 pagiDe,' ris bltandoue anrrnal m•: nle- dne eleganti ~olnmi in- oHd'ci. Il prnzzo d'abboo.;.mento per gli Slali Sardi è di 10 fraru:hi all'amw è si' paga pl'esso i signori Fratelli BOCCA in '!:o.riao, i quali' sono i ·soli in(:ari cati della vcndi!a dei libri che escono dalla çasa v1c-ron n_ozrnn di Parigi, libreria ed.ilrice così di qoe!;t'a', come·1di molte aitre Produzioni relativ,e alla 1ìl:l~dfoina, Cbiro1'gia e .Farmacia m1:itare. Per questo primo'anno l'abboonameato può aurbe' farsi pe~ il solo secondo semestre.

naeelnbd dottor Cesare, Mediéo di Reg;gimenlo presso -l'ambulanza della 2• Divisioue attiva, fu comandalo presso lo spf'dale di Piacenza. 191il;n1esio dottore Giovan ni . Medicp Aggiunto presso

lo speda le di 'fMi no, fu deslin r\iO allo spedale d'Asti.

Medico Aggi un Lo presso lo speci ale di Torino . fu dusli nalo al Reggimento Cavall egge ri di Lucca.

Odb,io doltore Gi useppe,

· Prezzo d~Ha l\ace'olta degli auui 'antecedo11ti: 1• S&nrn: dal lSt6 a lrt 846 - 61 voi., fra cui t:re di sole tavole

[,. 200; 2• SERIE: dal 1847 ~I 1858 ·- 22'. vol. (quello de'ue tavole non 1 è ancorà 1rnbblicato) L. 106 ; 3• SEarn: 1859'~- 2 vol. L. 12.

ANN~NZIO NECROLOGICO

Negli, ultimi giorni ' dél p. p. luglio moriva nel ' Forte, di Bardi (Circondario cli - Fiorenzuola, presso 1 Pfacenza) il ~f'edico di guarnigione, dottore Luigi PngolotO~ antico avanzo delle armate Napoleonfobe., e perciò fregiato delJa Medaglia di S. Elena.

}

I !

I I

Bou :ucd dotlor Anicio, Medico di .Ballaglione presso

j

-

j

Ciascbedun ·VoYume defle due prime serie preso separata• · mento (salvo aleuni già esauri ti) L. j. Cfaschedan numero separalo L 1, 50. Il Hirellorè DÒH . Cav.'ARE LLA l\ie<lico lspétlò r'é. Il Vice Direttore res pon.s .'Dolt. MiN-TELt J l\fed".ff?il\e'gg. Tip. Subalpina d i

F11ANCBSCO Zo PPJs ..-

Y i a.dlfied ti 24.

. i


f 3 Agosto ,t 86 O

AN1'0 VIII.

I - ·-

}

·- ----- -

~..:.---------

....

GIOUNALE DI MEDICINA Hll:JTAUE DEI-' CORPO SANITARtq Df~IAL'A~HATA SARDA

l

~sociazil)oe non si ri ciwe che per un aooo e comincia çol 1° di g1>11n. Si 1·ubblica nel Lunedi di ciasche<lu;,a settimana. li prezzo d'a~~ociazione in Torino è di L. 10. In Provincia ed all'Estero, franco di posta L. t 1. Si paga per semestri anticipat.i.

Scnnu•RIO. -

jO

Doti. LAI-CADELLO : Delle febbri inlermiltenli. 0 ~<1-tò ,

- 2P Dell'azione emoplastica del percloruro di ferro 0 inter.namente. - a Relazione delle èonfe ronze scjentifiche - · 4q Rivista dei giornali scicntitìci. - 5'.) Varie la. - 6q Bolleltino ufficiale.

p·AI\ 'l' E ·P R Iil A DEC,.LE FEBBRI INTERMITTENTI. Del Medico Aggiunto Dottor

LAl-CADELLO.

Ccmtìnuaziort'e e fine, V. N. 3l e :1'.l).

· Trattam,entò olirm ivo.

Comunqpe brevemente esamirfata la prognosi delle inteI)mittenti semplicj, conviene ·chè ora parli del metodo di cura relativo ai tre diversi stadii che accompagnano il parossism@. Se v'ha un semplice brivido, Str.ambio dice he conviene un salasso nel princ.ipio del medesimo, per·Cbè utile a risolvere le con.~estionì o gli squilibrii della circolazio11e. Allri però dicono essére dannosi~simo, ·perchè esaurisc~ la p'Otenza nervosa. lo son di ;parere ~che il salasso possa far abortire 11 parossismo, purchè si faccia io sul principio del briv.idìo o del freddo, nel qual punto nori è forse dannev.ole, specialmente quando l'individuo è pletorico; confermo pei:ò d'altra parte ·che se il salasso si pratica a. stadio inoltrato, riesce dannevole, e che ·non sempre, fatto il salasso nel debito tempo, si è avuto uQ risultato felice b lo obe forse potrà esser dipeso dalle complicazioni. . P.er rio-uardo all'uso dell'acqua, chi lo niega, chi o lo approva, e tra questi, chi la h1ole freddo, chi tie· pida. Seè'ondo me, si concede, ed è megliò usarla tiepida che fredda, mentre l'uso di questa aumente-

7

Ili

rebbe la perfrigerazione. Sarà quindi conveniente il àewtto d·i gramigna, di camomilla, di thè, di- tiglio~ di fior d'arancio aJIUngaLO, il quale determina dei vomit:i ·ricorrenti e leggieri. Giova ancora l'uso delle · , Mttigl ie d'ai;qua calda ai piedi, o del vapore acquoso su tutto il corpo. Nel. periodo del caldo poi, quando vi fosser@ delle gra.vi congestioni converrebbero il salasso e lemignaite,i la cui indi cazione sarà anche precisata dalla qualità d-el sangue estr~tlo. In questo stato convengono lesostanze muctlagginose: l'uso degli irr~tanti non convie11e, S(Jeoialmente quaoùo -siavj, initazion.e gastroenterica o verminazione. E ~e i Germani ne fanno uso, non devono essere seguiti dagli Haliani, percbè la rloro fibrn è diver:sa dalla .noslra per r.iguando al modo di sentire l'azione degli stimoli: vale anche la qualità divet1sa del clima e l'e.ducazione fisica delrinfanz.L'l-- - - - - - - - Io -quin.di credo opportuno far us.o dei decotti' tamarindati freddi, e delle emulsioni mueilagginose con dell'olio di ricino. Gioverà eziandio l'alleggerire le coperte, equi librare la temperatura della camera, la propizia sarebbe a dieciotto grad i: vi si provvederii con la ventilazione nelle ore mattutine, cioè alle sei nei climi caldi, più tardi negli altri , ed alla sera si april'il la finestra e si verserà un poco d' acqua sul pavimento. In questo stadio dee tenersi il cap.o scoperto, anzi giovano i bagni freddi alla fronte, ma però continui; l'acqua si concederà, ma fresca, ed è meglio sempl ice, mentre la zuccherata aumenta la sete ed irrita lo stomaco; meglio sarebbe ao-cri ungervi un po' d'aceto, e se-l'ammalato·appetisce vv le bevande acide, si potrà fare una limonata lunga, con un quarto c:oè di limone ed un po' di siroppo semplice, raffreddata con ghiacciQ, da usarsi modicamente. Nello stadio del sudore, il salasso sarebbe dannoso ('1). Se questo viene da sè, si lascino le coperte {l) ln doppio rapp<n·!o ()<1$,01111 oll.:nd ere le emi;sioni san' . f ermo, o gui'i,;ne: 10 percbe iihto]<\uic1iscono le fori.o dell' m per riò stesso lo rendono inetto ad eseguir.~ la principiata crisi;


-

-

!58 -

che si teneano nel secoùdo st3dio: la madefazione comincia a comparire alle tempia, al collo ed al petto, e finisce ben presto con occupare tutto il corpo. Se è continuo e r~golato sarà un buon indizio; I Germani usano per bevanda l'acqua fresca, altri ne · t·em.orio l'uso per la bronchite, che ne potrebbe' segui1·e. Io son d'avviso ~ssere la via di mezzo la migliore; c,oncedendo c,ioè l'uso della temperata, corne. quella dell'estate. Se però vi fosse pernicie, si potrebbe concedere anche la fresca. Se la causa fosse reumatizzante, potrebbe in questo caso giovare' I'o . zolfodorato d'antimonio, od una piccola dose di tartar9 emetico. Se perp fossevi temenza · di per-riicie, allora si dovrà immediatamente ricorrere al chinino, specialq1eote se il sangue fosse sieroso e sciolto. ·, A questo farm·acò ricorresi nel tempo dell'intermittenza, meglio che nell'incominciare, come certi ltaliani facevano. ' Senza qui tracciare la storia dell'applicazione lerapeutica della china-èhioa, diremo che si può adoperare in diversi stati, ·cioè la corteccia in decotto od in poÌvere, l'akaloide io soluzione_od in pillole'. La china rossa è migliore della bianca. Anticamente adopravasi unicamente la corteccia in sostanza; oggi invece si fa quasi sempre uso ·del principio suo immediato, che appellasi cbinina. Questo, siccome alcalino, può combinarsi ~gli acidi e dar così luogo .-l~ Yarii sa.I~ r.hin{).ir~oi r.o m.e il fosfato. jJ ,.t é!An~tQ., rnro1erro-c1anato, citrato, gallato, lattato, vaierianatò; e solfato di chinina. Il citrato è più ·assbrbìhile, e non ecçita il cervello, come fanno i'I solfato e fosfato. Vedendosi che la ch)nà anda~a a mancare, si è tro· vato modo di risparmio· nel clar luogo ai sali acidi, come a dire al persolfato di chinina, e si è osservato che quattrò grani di persolfato eqùivalgono a dieci gr,oni di solfato neutro di chinina. La ragione si è.che ntl primo caso non se ne pente niente, ma tutto viene assorbito facilmente, quando invece nei secoqdo se ne perde porzione ed agisce piit lentamente. · · In Sardegna, in cu.i le ,irritazioni gastriche so'no frequenti, giova far. uso, del persolfato peHa ragione che J'acido solforico agisce come.agirebbe una limonea miperale. Sappiasi, ohe al tempo stesso, ·ebe si amministra il chibino,si possono a[i)plicare le sanguisughe. Il chini no si può ripeter.e negli intervalli conseçu··

'·.° cl.:ò sospendendosi

il sudore, qoei morbili~i priocipii, che,

mercè del medesimo si dovevano eliminare, gettansi ,rno,·amenle nel tarrenle della circol;lzione, ,1p.i, orta udov i non solo pertnrba m,:i.!o nel sistema s:wguigo1i, ma inlllccando aneli,,

i centri nel'vosi, da nascerne sintomi gra vissimi , qu:1li S(•r.o 1 tifoiJei, che quas i sempre.sono seguiti dalla t'oo:-tc.

tivi, in dose più_o meno grande a tenore del_bisogno. Nelle semplièi, ed in individui adulti, se ne possono ammjnistrare dodici a sedici grani. Fin ·qui abbiamo consideralo le intermittenti dal lato il più semplice. Suppongasi ora che s·ieno c·omplicate dalla febbre putriçla. In questa circostanza le sanguisughe sono preferibili al saI3sso generale; le bevande ~onvenienti sono il decottb o l'infusione del salice, èlel castagno, della quer-ci.a: altri adoprano vi11i generosi e l'oppio, io però sono d'opinione che debba condannarsene l'uso, e trovo invece lode.vole quellò delle bevande acidule. Io questo C'aso il persolfato di chinin.a si può, anzi si deve amministrare sì internamente che ester9a~ente. Si può neutr:.iliz'zare l'amaro del chinino col caffè e con nn poco di siroppo, nel ·caso che. l'ammalato non lo pote'sse trangugiare ·a causa dell'amarezza. L'infuso di caffè ha troncato le febbri in individui che non ne beveano mai. In ·mancanza però di chinina aeve ·il medi'Co ricorrere ai succedanei, come a dire, al frutto della quercia, alla corteccia della medesima, del salice, alla centaurea, alla genziana, alla graziala officinale, ·non che alla ra~ scbiatura della noce vomica tanto decantata qal Cav. Besozzi e dà non pochi ·altri. Il sugo del limone col caffè, l'aglio, la tela di ragno, hanno spesso troncato intermittenti che resistettero all'uso frequente .del chinino. Il pepe comune non poche volte ha fugato delle febbri, onde i chimici' prepararono·M,la piperioir; la quale m1ita.L mente alla salicina è stata usata ad adulterare la chinina; lal\ fr0de scopresi dal semplice' eonsiderarn', che quest'ultima sciogfresi perfettamente ·in · un ecces::;o d'acido so_lforico. Il professor Capelli usava la r·adice del' garofa1io, la ca11i·ofilla. In "Sardegna il basso popolo ·suole usare del decotto déi germogli d'olivo, la corteccia e la radice del pruno selvali'co, l'infusione del fiore detto di San Giovanni (1) nel vino ecc. L'uso però I.li queste•sostanze riesce spesso dannoso : così· l'aglio può produrre delle gastro-enteriti gagli-ardissime, ed mia donna cbè avea usato del pepe,- appena si potò salvare con le sanguette, e con l'uso dèlia gomma oleosa. Si fugga quanto più si può l'uso dell'ar.itlo, arse..? nioso tanto inccingruame-nte raccomand'ato'i dai fra:n..: cesi, per àverl o trovato uLile, come essi dicon·o, ad Al~eri; in cui intermittenti sotto endèmiche. Seguitisi invece il parere dei tedesch i, i quali ne condannarono l'uso, per lo .gastro-enteriti che su~cita, e per gJi avveleoamentt~he spesso si lamentano. Infatti il Taddei ed il Li ebig asseriscon,o, che un -gra-

te

(1 ) Yerbeoà ofiìci1Jalis.

I


' !

Jiello ~i sangue d'un .individuo avvelenato per via dell'acido arsenioso; dato ad un grosso uccello, lo ammazza,. e. s~ nel sangue di queste s'inzupP..iiio al_tri alimenti, periscono gli altri uccelli che ne man-giano. Spesso vedes.i delle ,intermittenti fugarsi con un ec~ cesso nel Mre, con una mangiata di pesci. ecc. Sono, queste scosse simili a quelle ~he producono la gioia, lo spavento. Altri poi consigliano il bagno caldo nel freddo, il freddo nel cald,o: è però questo un mezzd che .non gioy_a a tutti i .sia: per la particolare costitu-· zione ed i4iosincrasia individuale, sia per le diverse cçmplica~iopi. · Tuttavia ·nelle quartane d'autunno si deve , lasciar!:) !'1 chinin.o, al quale l'individuo sia già avv.ezz(!, e servirsj meglio degli ama ricanti col vino. Talvolta si tolgono con la corteccia peruviana quelle intermittenti che non si poterono , vincere, con l'alcaloide della medesima. Il miglior mezzo è però quello di c~mbiar clima, .vestir lana, e fuggir l'rn;nid.ilà. .I S.ardi, che possono, cura.asi col venirsene al continente: fors'a.nche lor0 giovano i vomiti determinati dal mare, lo che si argomenta dal vedere che alcuni, · amministrando il, giorno antecedente l' emetico, ed il giorno .susseguente la china od i suoi succedanei sono giunti a fugare delle intermittenti l ibelli. E ,qui giova rendere .av_vertiti i giovani medici per q.uanto riguarda Ia.diagn~si delle inter-mitlemi, che pon solo devono tener conto della costituzione dominante nel loro paese, ma ben anQo informarsi se 1:ammalato ·sia stato in luoghi d'aria· malsana; impe. roccbè può il miaspia, come già dissimo, venir assorbito e non dar luogo al suo effetto, che dopo un dato tempo: due casi di simìl fatta furono citati n,elle I lezioni. orali dell'esimio mio maestro professore di teorico-pratica medica. Antonio Crispo. Uno di questi è il seguente: nn militare, mentre veniva da Ca,. gliari, si ri'posò per alcuni giorni ad Oristano (luogo, òorn'è noto, di mal'aria per le -paludi che, lo circondano e per lo stagno di Cabras che dista ·d.ue o tre miglia); ivi si div.erti alla caccia, percorse la campagna di notte ed al mattino di buon'ora, senza soffrire la menoCQa molestia. Arrivato in Sassari, principiò a sparlare dei medici dicendo ·che Oristano non era luogo di . mal'aria, e che egli incol~me vi avea·dio;10rato e commesso disordini igienici d'ogni sorta. Ma il summentovalò professore, al quale P.ure volle narrare il fatto c}el suo viaggio, gli disse che appena arrivato in Genova si sarebbe ammalato, e lo consigliò pel suo bene di avvertire allora il proprio medico curante di trattarlo per perniciosa. E come il sullodato professore pronosticò glf suc·cedette. '

'

i\

Una volta poi che le febbri sieno troncate, come dovrassi dirigere la convalescenza? · s·i è non poco discusso circa il regime dietetico. Secondo il mio modo di vedere, appoggiandomi al1'.opinione della maggior parte dei medici, credo propizio a tal uopo doversi tenere in conto l'aQitudi.ne e la professione ,dei malati, e non fare come cerluni, i quali, mercè tanto della rigorosa dieta, quanto dei salassi, pensano ridurre il povero infermo allo stato .di inanizione; così p. e. imo che bevea del vino e c'i1e mangiava di tutto promiscuamente, non dovrà aste.nérsi affatto d.al vino, nè avvezzare e co stringere lo stomaco a riceve1·e unicamente cibi vegetali od animali. Da ciò _rile1'~Si qual conto noi facciamo di quelli che ,per teorica preconcetta volevano assoggettare gli ammalati all'uso esclusivo dei vegetali, o della carne: Osserviamo cbe i primi sono flatulenti ed ad do!nandano maggior forza digestiva daÌlo stomaco,• e I ché la carne sarebb~ da preferir~i, quando l'ammalato ne provasse giovamento; la carne arrostit? è stata da taluni preferita allo stesso },)rodo: tutti gli antichi P.Oi e moderni hanno trovato utile ìa. gelatina. Del rimanente, comme11devole si è il mangiar poco e ad opportuni intcrv.alli, il fug:gir l'umido, H vestire la lana ed il prendere interpolatamènte qu3Jche pillola qì·~.ersolfato . d~ bini~a :~ iò all.9 scop_o di impedi,re lf r~p101ve. · -A;seconda poi delle complicazioriì,. varia .il modo di dirigere .la convalescenza, come è. pe11 sè cbiart). I

'

DELL' \ZlONI~ EMOPLASTlCA del 1ierclo1·11ro di fc1·1·0 usato internamente. Sunto òd!a teoria del Dottor BuRJN tlu Buisso u.

Risulta da .memorie di parecchi autori, che il percloruro di ferro modifica .ia diatesi emorragica éon grande efficacia e rapidilà, alla sola dose di20,30 goccie, prese inlr.roamente in uh veicolo qualsiasi, che il polso si fa prima concitato e pieno, indi assai men frequente, per reru:lersi sempre vieppiil rallentalo e calmo, quando si continl.\i l' ugo del percloruro. · Tale successione di fenom eni, secondo il doltore Pize, significa che il percloruro accresce la plaslicità del sangue, per la proprielà che ha di coagulare la fibrina e l'albumina del medesimo ' quella dello siero separato dai globuli, e dell'uovo. Tale condizione del sangue, ~e~o più Lardo nei suoi movimenti pei vasi -capillari , vince l'e· roorragia, ~ concentralo nei grossi vasi e nel cuore spiega la diminuita l'requeriza del polso, non che la vitale reazione


%0-

,,

ehe, ne succede alla a rinforza.re l'azione del rimedio. Questi fenomeni ·poi si osservanp pon ,solo nello $lato pa~ lo,l.µgico, ma a1.1.che nello.stalo fisiologico, contro r opinione di Trousseaù : diffalli negli individui d;abilo sanguigno ·plelorico, U,perclor.uro preso .all'interno cagiona presto dolori vaghi dapprima, in seguilo conseguenze gravi assai d.al lato del cuore e grossi vasi, non che.del cervello. :A.11frousseau, il quale nega l'azior.e,emostatica indirella del percloruro, rammentiamo le osservazi'oni del Meron, massime .le sovraespost('. Al me:desimo professore che non sa comprendere come il percloruro usalo internamente si limiti a coagulare il sangue dove ha luogo·, l'emorragia , e noR cagioni la fQrmazione di coaguli e di fenomeni di embolismo in altri punti della grande e piccola circolazione, rispondiamo aver nulla dello che autorizzi chicchessia ad attribuirci tal modo di pensar.,. Per altra parte noi osserviamo erre se in una sa.lozione d''a:Ìbumina e di gomma arabica, o nel sangue privalo della fibrina lasciamo cadere qualche goccia di percloruro, produçesi coagulo dopo poche ore. Che havvi adunque contro la sana logica nello ammellere che l'azion~ chimica sempr,e una possa conservarsi .la stessa (non la. stessa identica, però sotto ogni riguardo) quando venga introdotto nel sangue'! Che il percloruro, il quale agisce sul sangue attraverso alle ven~, come dimoslrarono Broca e Thierry, possa eziandiq, attraversaodò varii processi della digestione, essere seguito 1:ra ùno <rel rrequenti renomern ns1co-cllim1c) ed en'élos,melici, capace. di produrre una condiiione tale délJa fibrinaedalhumina.-sufficiente a spiegare il rallentamento del polso ed i fenomeni che si notano nei vasi capillari. È falso che le clorotiche abbiano maggior copia di ferro nel sangue come vuole Trousscau, dai dolt. Favre eReveil ai quali il Tr.ousseau attribuisce tale opinione, noi apprendiamo piuttosto che ciascun globulo nelle clorotiche contiene ferro nella stessa quantità 'in cui i:_inviensi nelle donne non cloroliche. E queslo fallo per noi nulla ha di straordinario e lo troviamo confor,me a tulle :1e leggi chimiche, S,la però fermo che la quanti la ~ei globuli è reàt.mente diminuita.-A noi poco oal~ dél resto che il ferro vadi ad aumentare quella esistente fn ciascun globulo , oppure concorra a formarne dei nuovi. Tro;sseau finalmente . senza dubbio il più valido. avversario della t~oria chimica c~e noi propugni a.mo, sì di manda, se il ferro non sia lo specifico della clo~osi, come il mercnrio e la chinachina de11a sifilide e della cachessia delle maremme , e stabilisce di più che dessa passa nel sangue, e viene eliminalo come avviene della alb1:I'mina iniettala, dello zucchero in eccessiva quantità prodollo <lai f,iga'lo, di · molle altre sostanze, dell·acqua stessa. Ma se noi seguitassimo l'abile oratore su questa via,

fàcilmente saremmo condotti· a dover ammeUere che l'organismio ha il potere di creare non solo il.ferro e !'iodio, ma l'ossigeno, l'azoto, l'ind,rogeno, ecc., il c4~, per ~ervirsi delle SUEl parole, è evidentemente assurdo. Accenniamo ad un ultimo fallo assai importante. Secondo alcuni, l'associazione del ferro .colla sostanza albuminoide non avrebbe luogo nel sang~e degli animali, ma bensì nei vegetali, dai quali bella ed organizzala sarel>be agli animali trasmessa; soggiungo.no che gli elementi semplici, d'un numero costante, immutabili, qualunque .posto occupino in natura, teod,ono a _passare dallo stato passivo all'attivo, per ritornare 111 seguito nel primo stato, onde Barlhez ebbe a dire « che tuno vive io Natura, Il e )a morte non è che una modalità dèJ'la materia agÌi « occhi dell'Essere Supremo ,> , · ~ Però non è men veJo che se spesso n;ello stato' lì'sio'logico così avviene per ·molli,corpi semplici e per lo ste~so ferro, che combinandosi colla proteina o colla albumin'a medesima neffumò'r vegetale dà luogo ad una molecola che li vegetali trasmettono agii anrmàli erbivori, e questi alla lo.ro volta ai carnivori·; l'uomo può tullavia campa"'re per lunghissiqio tempo con se~lice acqua e con alimen'li cotti. Ond' è che'noi ·preferjamo credere che .il globulo sa·nguigno si formi nel sangue sollo l'azione vilafo·con quella stessa facilità con coi producesi la molecola organizzata nei vegetali. P. I

'

' '

-

\

'

- - - • >.............._ _ _ _ _

PARTE SECONDA Relazione delle Conferenze scientifhib e ( MESB DI LUGLIO

1860,

1• TORNATA )

TOR lNO. - Aperta la seduta, si dà lellu.ra del processo verbale della tornata precedente che .viene approvato. L'illust:mo s!g,. Presideote Ispettore c~v. Arella invita i medlci prèsenli il procedere alla nòmioa d'un Vice· Segretario in luogo de! Medico· di 8atla~lione dollor Davico, la cui assidua opera è richiesta e divisà in altre molteplici occup'azio&i, e·qoesla cade sul Medico Agg.. dott. Odisio. Richiamatasi quindì l'atl.enzione sull'a'pparecchio per le fra1ture, del dottore Gattinara, ha per il primo la parola HMedico di Reggi!nento <lollor 'l;issot. Mossa da questi interpellanza se abbiasi fatto prova dell'appareecbio in questione, come <'ram, slato convenuto, in un caso pratico di' frattura ddhi gamba sopra u.o infe·r mo dege'o'le nella ·sezione Gh rrnrgici., sorse a rispondere i.I rloltòri r eràzzi qual mèdieo curante <·he, con,tro suo .deside rio , l'esperimento non potè aver luogo, giacchè la frattu ra trovavasi c,,mplicatt, da ferita e da flemmone grave per calcio di cavallo, e la prurlenza esigeva veniss~ applicalo il semplice bendaggio di Sculteto. . ~olle~itando il dott. Tissot, non ()'stante questo, l'applicazione dell'apparecchio così detto inamov(bil~ d segmenti mobili acciò in questa circostanza speciale si ·potesse vicmmeglio con: statarne il v11lore negli ospedali o nei casi coinplicati da rerita,


coma sembrava acceooare l'aotore ·nella descrizione del ouovp ordi·g;oo chirurgico, al dolt. Per!lZZi si unì pure il dott. Gatti• nara stimando controindicato, io tale complicala fratlnra, non iaot~ il soo, quanto qualsiasi altro apparecchi~: Chiesta allora la parola il Medrco Divisionale ca~. Ar'ena, é'ssociandosi all'opinione emessa dal doli.. Tissot, 'esprime rammarico che la prova non siasi tentata anclie nel caso prracceonato, sempre. però colle dovote cautele. A.v rebbesi io tal guisa potuto .constatare se realroentè, tolto nn cuscinetto in corrispondenza della ferita complicante, l'ordigno del Gattinara avesse ancora corrisposto, ed io qnal modo: se ·1a pressione circolare dei cosc{nelli io Igenere 001:i'foss'e 'riuscila nociva, se non avesse indotto troppo rise >Ida mento nel membro, se ill'fine.I'app.a recchio non si fosse,maceralo coll'oso dei bagni. Allora il signor Presidenle, bilanciati gli ;irgomenti coolrarii e la controindicazione dell'esperimento allegata dai doti. Gattinara e Perazzi, invita il primo a dichiarar.e in quali casi crede più propriamente·applicabile il suo apparecchio. Ed avutone io' risposta chè egli non io!endevà, come non ·ba mai inièso, .che il suo.nuovo ordigno chirurgico dlJYesse servire io lolt<i le circostanze-, e che nel proporlo aveva avolo p~rticolarmenle di inira _la sua utile applfoaziooe 061 trasporlo dei feriti, ~ui campi di battaglia e negli ospedali di prir:pa liuea, si rim!)tte il giudizio alla Commis;iooe incaricata ili formulare Ùn esalto rapporto sopra il nuovo apparecchio, la quale ora sta faceodone ponderato esame, sotto la direzione del sig. cavaliere Arena, e per lai guisa, rimandando la discussione a rapporto com piuto; s i chiude la seduta.

PARTE 'J'ERZ A

Uivista dei Giornali sc'ientifici Cura faeile e sicura della ne"ral;;la facciale. - Il doll. Burdach preconizza il sublimalo cor"' I

rosivo come specifico e come rimedio infallibil.e nella nevralgia fa cciale. Ei lo ha usato da più di, 30 auni, e ·sempre con successo. Eccone la formola indicata nel ·giornale di Bufeland (anni 1826 e 1830) per il lral.l amento èlel reumatismo' gottoso. · R. Liquor hydrargit bichlorid. co1'1'osiv. (Pharm. Boros): J!ini semin colchic. M. Da 3 a 6 goccie di due in due ore.

I casi in cui occorra ricorrere alla dose più elevata sono rarissimi (IÌ liquore mercuriale di .sublimato corrosivo cl.ella farmacopea prussiana, contiene sopra un'oncia di acqµa un grano di sublimalo ed un grano di éloruro amrnoniaèo). Ogni dose di questo medicamento dev'essere susseguita dalla seguente bevanda: Guaiaco 2 parli ' ,, Bardana 4 Sap9naria ~ Sassofrasso 47'2 -

Un'oncia di queste droghe per ogni pinta di acqua. Un terzo ad un quinto di grano di sublimato viene così. ripartito per ogni dose , la quale è generalmente ben sopportala dai maiali. Per facilitare la cura il doti. Burda~h ordina qualche volta l'applicazione drlla pomala di veratrina, ' ma nel ma3gior numero dei c,,si non ne fa uso:Nei malati mollo ~eJ1sibili impiega qualche .volta J:acido acelico, .il cl!)toformio o la tintura di oppio: ma val meglio astenersene• Per olle-nere un'azione pronta del rimedio. è nece.ssario amministrarlo allo stato di so'luzione, poichè sotto fqrma ·di pillole è poco efficace. , (Ga-.zetta.medica degli Stati Sardi)

Sale marino iodm•a't-o. - La quéstiorie agitatasi di recente nel seno del\' Accadeòiia di ~ledici_na di Francia sull'iodismo, a proposito delle comuni<:azioni sì contraddittorie dei doll. Rilliet e Bo inet, è chiusa; ma-lul!o ancora non fu dello, e massime riguardo alla alimenlazì·o-ne iodata, argomento codesto, il quale trovasi appena sfioralo nel rapporto di Trousseau. li farmacista M. E. (fono1l sostenne, non ha guari, dinanzi alla Socielà Medica di Clermont-Ferrand, che l'alimento, ch·e meglio si presta per la sua coippleta solubìlità nell'economia, ed a cui pub ·èombinarsi !;iodio, è .il sale marino. Al quale scopo egli preparò il suo sale iodnrato risolvente, già esperito, a suo. 1 d.ire, da molli medic:i col più felice risultato. Ad ogo grammo di cloruro di sodio, unisce egli quattro milligra~{mi di ioduro di potassio, ed un milligrammo di bro, murò .di potassio. E questa è pure la dose da àmministrarsi in un giorno, divisa in tre volte,, e mescolata agli alimenti alla maniera del sale ordinario. Non ha alcun sapore pa/ticola~e, e quindi viene preso senza ripugnanza. ( Ga,zzella medfra italia11a delle prol'i11cie t•enete)

La gen'esi e lo sviluppo di essere organizzali da corpi, che non contrngono alcun germe stato generalo da allri esseri oi'ga, nizzali ' ric:evelle leslè una solenne con ferina nelle~nuove sperienze dì diversi autori e s~gnatarnenle in quelle dei signori P-011chel, Joly, ltlussel e Pasteur. Pouchel, per meglio dimostrare la verità delle generazioni sp.ontanee, si è srrvilo dì un pallone conlenenle ·1 00 centimetri e.uhi d'acqua,il cui collo pieg~lo orizzontaimenle comunica con un lub_o di porcellana circoridalo d.a carboni' ardenli e munito al suo termine di un lobo a bolle pieno di ac:ido solfori~o Nel collo orizzontale del. pallone hà inlrodollo un corpo putrescibile (gelatina, fusti e radici di diversepiaule ... ) racchiuso in un lubo s.tatopreviamenle riscalda.I~ a 150. Disposto così l'anparecchiò, scalda con una lampada a spirito l'acqua del pallone e la bollire · per un quarto d'ora: allontana quindi gradualamenle ta Sulle generazioni spontanee. -

fa


-

i62 -

lampada dal pallon e onde per il leot<l raffreddamento l'aria cuo animaletto incistidato. Ora se io LuHc le sue minute . penetri a poco a poco nel pallone, passando prima nell'a·e diligenti ricerche l' autore è giunto a trovare la fecola cido solforico, e quindi per il tubo di porcellana arrovenovu nque esisteva, è egli possibile che gli siano sfu ggile tato riempilo dì fili d'amianto edì pezzettini di por'cellana. ' le spore e le ova atmosferiche? Le ova di aie.uni parameci Come il pallone si trovi alla temperatura de\l'ambienle, avendo O,-mmOi20 di diametro. e per conseguenza oltreinclina il collo del pallone, onde far cadere nell'acqua la " passando notevolmente il volume della più ~rossa fecola sostanza 1mlrescibil e conten uta nel tubo. Chiu.de allora di grano, il cui diametro non si eleva che a 0,"'"' 0336, se ermeticamente il .pallone per mezzo di una chiavelladi cui 1 esistessero re.almeote n~ll'almosfor~ in quanlilàsuffici en1e ·è munilo il suo collo, lo capovolge e lo abban<lona a se per spiegare le innumerevoli e sorprenùenti generazioni stesso. Dopo un tempo variahile, e la cui dural a è in rapdi infuso;ii, l'autore le avrebbe certamente .!!coperte, e porto colla temperatura, colla quantità e Qaluréi del corpo mollo più facilm ente che i granelli d'amido , per.chè doimpiegalo, il liquido s'intorbida, ed in seguilo non tardano vrebbero trovarsi io quantità asMi maggiore, Ad una ~iapparire dei microzoari e de lle mocedinee. E ciò che mile negazione. nello stato attule della scienza. non vi ha meriladi essere rimarcato, e che intan to è sfuggilo all'atche una sola risposta possibile, ed è dì far v1:dere queste ova. tenzione dei fisi ologi, si è che ques ti microzoari o~n sono mai ìdentici con quelli che appaiono negli i,\essi liquori J o:y e Musset istituirono delle spèrieuze sopra l'uovo di gallina.spoolaneame11le decomposto, ed hanno dappricollocali al conlallo dell'aria.Nell'apparecchio ermeticamente chiuso, tutli i microzoari, che si vedono, spellano ma veduto formarsi, dopo dodici ore, la pellicola prolia·I genere Amiba, Jlonas, 1'i·achelius, l/acfe1·ium , Vibris, gera, cosi bene descritta da Pouchet e da Pineau; alla . Spirillum.. . . . e non si incontrano mai nè vorticelle, nè formazione di questa pellicola. unicameute costituita da colpodi, nè parameci, tlè gla ucomi, nè cheronii .. . . Lo gra nulazioni del tuorlo rido!le ad un stato d'estrema slesso dicasi delle piante. Se gli ovoli degli aµim ale\ti solligli enza, ha succeduto la nascita-di on gninde numero di animalelli ( Monas Cupusc,,.lum, Bacteriom terme) che prov enissero dal di fuori , egli è impossibile di spiegare attraversavano rapidamente ed in lulli i sens i il porLaragionev olmente questa differ<'nza . Di falli se in prossimità del pallone ermeticamente chiuso si meLle un liquore oggelli del microscopio. Il numero di rrucstì auimaleLLi simile a quello che è contenuto nel pallone, nel primo aum entò per molti giorni in un modo straordinario; questi animaletti cessarono quindi di vivere, cd i loro avanzi 110n si troveranno ch·e d~gli animaletti d'ordine infimo generarono, aggregandosi gli uni sopra gli altri, uoa nella scala zoologica. e nel secondo si svil upperanno de' membrana, in seuo della quale, per una specie .di crisLalmicrozoari di un ' organazionc più elevala . Lo stesso a,viene per le piante. lizzazio ne vitale, si manifestarono degli am massi sfl'rici di granuli (ovoli spontanei di Pouchel), che a loro turno, Lo stesso aulore ha riconosci uto che un pallone ermebanno generalo dei Kolpoda c11c11llus. Quesli esseri , dapLicamen le chiuso, e contenen te 4 00 centimetri cubi d'orina, che si fece bolli re per un quarto d'ora, rima!-e comprima immobili ed imprigionali da tulle le parli nella pletamente stabile per quaUro mesi .Ma dopo questo tempo ridella membrana, non tardarono a girare rapidamen te diede origine ad una vegetazione cril!ogamica affatto sopra loro stessi , alla ma~iera degli emhrioai di certi molluschi ; infine , si sono sv.lli dalla matrice in cui fuanormale, pressochè stagnante ed assolutamente diversa da quella che si sviluppa dopo quallro giorni nella stessa rono generali, ed apparvero colle lqro forme e coi loro moyimenli carallerislici. Gli autorj, togliendo ciascun orina lasciala in presenza dell'aria, d~po averla falla bolgiorno con carla emporetica la pellicola proligera che lire. (Comptes rend. , lom. I ., pag. 40-15). ricopriva la superficie del liquido, vi dero allre pellicole Pouchet esaminò ìnollre i corpi introdotti dall'aria a Colpoòi succedere alla prima , e nel,ann o legi tlimamenle negli "Organi respiratori i (cavità del tronco, e per gli concbiuso che i gra nuli del tuorlo d'uovo generano dapuccelli l'omero, l'omoplata, lo iilerno) degli animali, e trovò prima delle mo nad i e dei baclerium ed in seguito delle che ques ti organi conteneva no dei co rpuscoli diversi a Col podi. seconda dei luoghi a bilali dagli animali: ma non vilrovò Risaltali analoghi osservarono nel latte, nell'orina, nel rnai nè spore, nè ovoli. I corpuscoli, contenuti negli organi fegato di vitello, nel la fecola dei pomi di terra, nel seme respiratorii degli uccelli e di altri animali che vivono nelle di lino soppeslo, nel lievito di birra ... stati previamente ci llà, co nsistono sopratlu\lo iu filamenti di diverse stoffe, mescolali con dell'acqua pura. Gli ste<1si autori riconobgranuli d'amido, parlicelle di carbonee granelli di selce. J bero che i germi sj lrovano nell'inia in nume.ro insignicorpuscoli trovati negli organi respiratorii degli anima li fi ca nle da non potersi spiegare la grande quantità di esche vivono lon tano dai centri di popolazione, consistono seri orga nizzati che si svolgon o nelle sostanze in via di soptallu!lo in reliquie di lessuli vegelabili, clorofilla, fra wme nli di epidermiùe, parli celle di si lice. ln tutte le decoro posizione. · _Pasteur riconobbe che il.latte fallo b,>llire per due. o 5 ue num erose osservazioni Pouchet non ba mai trovalo llè una sola spora, nè un solo ovo di micrnzoario, nè al tre minali 10 un pallone slato ermeticamente chiuso,

aa

,I


- !.63 -

dopo aver I.asciato introdurr~ nel medesimo dell'aria arroventata, cioè che era coslretla a giungere nel pallone, meolre si raffreddava, per un tubo scalcalo a rovenlezza; dopo un tempo variabile (d'ordinario di tre a dieci giorni) si coagulava e generava molli infusori i, il più sovente dei vìbrioni, avenli sino 11iO di millimetro di ' lunghezza. 11 latle coagulalo era alcalino come il Ialle fresco, locchè dimostra che' la coagulazione spontanea del lalle non è occasi onala dall'acido lallico (Co1npt. rencl., tom . I, pag. iM ). L'esperienza, d'accordo colla ragione, dimostra dunque in un modo evidente la verità delle generazioni spon(Giornale di (a,·maoia, chimica e scienze a,?ini) lanee.

Dei mezzi per iscoprh•e il 1ne1•cu1.•io nelle orine. - Dal rendiconto delle sedute del p. p. marzo dell'Accademia delle Scienze di Vienna, inserito nel\' fo-

stitut, noi Logli amo la· seguente comunicazione, cbe ere.diamo non alfallo pri,,a di-interesse pei lellori di questo Giornale. Il signor Schneider ha com unicale le sue ricerche intorno al mercurio, la cui presenza, in seguito di cura mercuriale , si può cons tatare nelle orin e per m,~zzo di una reazione chimica o dell'elettrolisi. Secondo l'autore il reallivo più seosibile sarebbe l'acido selfidrico, essendochè 0,002' gra111mi di olo1·uro mercurico soprn 100,000 parti di dissolvente, e o.o~o grammi soprn 20 0,000 di dissolv61tte danno ancora un preoipitato SA ISISSaBLE ( I ) , mentre nello stesso caso l'ammoniaca solforala non produce che una color,nione nerastra ·nel liquore, senza dar luogo a precipitalo alcuno. Quando il sale mercuriale ed il diss olvente sono nel rapporl0 di f a 50,000, l'ammoniaca rd il cloruro cli stagno cessano di reagire. L'acido solfidrico diveola meno sensibile quaodo reagisce sopra soluzioni di sostanze organic,he, come quelle contsnute nelle materie escrementi.zie, in qùanto che quesle sostanze alterano il precipitalo, il quale resta sospeso nella soluzione o passano traverso al filtro. L'uso dell'etere per separare il clo -. ruro di mercurio dal residuo delle soluzioni evaporale a secco , non è praticabile-se non nell'a ssenza di' cloruri alcal ini, giacchè questi formano, col cloruro di mercurio, dei composli insolubili n~ll'eterd. Queste ci rcostanze ignorale o lrascurlle hanno dato luogo a ci; nclusioni erroni>.e intorno alla p-re:;e,nza del mercurio nell e orin e. Egli è perciò che il mezzo più sensibile e più cerlo per iscoprire la presenza del mercurio sarà sempre quello (,1) Abbiamo l'i'ferit:, lelleralmeote le parole sollolinoalo percbè noo le scorgiamo cli chiarezza sufficiente. Forse si deve nlendere 2 parli cli prolocloruro sopra 100,000 cli veicolo, ma in allora nel seconclo caso I~ proporzione del sale è qc1iotu plicat,1, od in altri termini la sensibili là del reattivo è ridotta al

quinto.

di ricorrere al metodo elettro-litico, col quale si riconosce la presenza di uo milligramma di cloruro mercurico in 500 grammi di liquore. Giova però di osservare che il metodo di amalgamaiione sarebbe insufficieole per ciò che altri metalli possono essere separali unitamente al mercu ri o. li processo cl' inea11descenza ha un allro inconveniente, quello di sollrarre all'esame microscopico i globuli di mercurio. Il m~zzo più sicuro è dunque quello di co nvertire il mercurio evaporato dal calo re in ioduro cli mercurio, sostanza abbastanza caraUeriziala per non essere confusa con altre . Le soluzioni di questo ioduro di mercurio con Lenenti c!oruri o iodu ri alcali ni, trattale col metodo e.lell.rolitico olTrono uua serie di fenom eni di grande interesse rapporlo. alla teoria <Jcll'azio ne elellrol,tica. li signor Schneidor ~i è co nvinto che la presenza del mercurio nelle orine si manifesta costantemente duraole e poco dopo il lrallamento mercuriale. ma che cessa di essere sensibile sei mesi o lullo al più un anno dopo tal cura. Dopo 1.al tempo l'uso d<ill'ioduro di potassio non produce p•ù escrezioni mercurifere, come, generalmente non favorisce in alcun modo l'escrezione del mercuri col mezzo delle orine. (Ide m)

- - -- --·:r.,a,=i,::,. o- 1•Ulole an,ine'l'ralr;iehe,del rlott. Bornott.

Muschio . centigrammi 4 O Estrali~ di digilale » 20 )) 5 Estrailo tebaico Si faccia massa pillolare, e si divida in due pillol e; una sola amminisfrata durante l'accesso nevralgico, lo calma come per incanto. Non si riquardi superflua questa formola che l'esperienza ha dimostralo efficaci&sima, nella convinzione che tulle le nevralgie debbono cedere all'oppio, all'atropina, o al chinino. La pratica !-pesso dimostra che la misteriosa:azione dei nervi può dar luogo a nevralgie che questi rimedii, supe rlalivameole anodini , noo domano- In questi casi sarà bene cii conoscere anche questa fo rmola empirica, nella quale 11011 è dimen ticato il muschio. che pur io passato si ehbe la n li elogi. (:4nnali di Chimica) St.atistica s anUaria (le ll'armata di Spagna. io tlf1•ica. - Dai primordii della campagna, dal 19 novembre 1859 fino al ~4 man.o successivo, e'olrarono negli Spedali J 8J64- individui, dei quali 5990 feriti, 32,q.74, malati. Nella prima ca tegoria 354 o[ìe-iali, o il 6 per 100, e 5636 soldati, meulrc la seconda novera 205 officiali , o il 63 p. 010, e H,269 soldati; d'onde rilraesi, e ciò ern ben prevedibile, che io camp~gna l'officiale è

molto più esposto ad essere fe rito chedi~posload ammalarsi , o che il contrario avvi<>ne per il soldato.


-26! -

·Sopra un lolale di 2-9,350 gua rigioni v'ebbero fl08'2 feriti, dei quali 24 O offic.i ali, o !50,39 pr.r 100, e 387'2 soldali, c.ioè 68,71 per ~ 00; la proporzione è dunque molto più .favorevole per questi che per quei'li; tiò che dimostra <:he le ferite dell'oUicìale sono più gravi e guari$cono meno di frequente cbe qu elle del soldato. Ne'mijlali, al contrario, 11 rapporto è pressocchè eguale (1'4$ officiali e 25,120 sol1lali). Sopra 3064 morti , valli a dire una mortalità generale dell'8 per 100, 3·18 si verificarono nei rerìti, o 5,3 per 100, e 2-74-6 ne'malati, cioè s ..1 per ·100. I ruorti per ferite constano di '28 &fficiali e 290 soldati; quelli per malattie, dì 32. officiali e 27U soldati. La proporzione della morlalilà è di 7,9 per gl officiali feriti, e solamente di 5;1 per i soldati; di 45,6 per gli officiali malati, e di 8, 1 per i soldali. Rimangono in cura: 1590 ferili , cioè H 6 officiali e U14 soldati, e U60 maiali, dei quali 25 officiali e U.35 soldati: toLale 6050. (Gar.zetta medica delle Proui11cie l'e11ete)

maggiore, senza parlare, pure trasvolando, d'uu'abhondanle scaturigine d'acqua ferruginosa stata scoperla, oon è gran tempi). presso lo Stabilimento <li q_uesL'ullimo paese. QuesL'acqua di cui l'analisi fu falla dal professore PIA ZZA di Parmà, conlìene: acido ca,·bonico liliero, sìlice, carbo11a.to di ferro, bicarbonato di càl:ce. cloruro di maynesio e clorurò di sodio. li ferro, che n.e costituisce 1' elemento medica men lol-o più irnport,antc e più efficace, vi si t~ova come nelJe acque notissime di Recoaro, sollo la forma di ca1'brmalo rl·i JITO/ossùlo tli ferro ed in qoantilà eguale, se non fo rse maggiore. Queste notizie su le ;,icque salso-iodiche e fnruginose di Salsomaggiore, furono desunte io modo compendialo dai due opuscolelti che in proposito ha pubblicali l'esisim io signor dotlore G. VALENTJNI, Direltore sanilario dello SLabilimeolo termale di quel paese.

VARIETA

Con R0 Decrelo delli 4 d'agoslo 1860 Furono acceUale le volont'arie demissioni dei signori dottori:

Cenni su le acque solforose di Tabia110 e salino-iodate di Salsomac;c;io1•e.

Ji'erdioando Zanibelli Medico Agg. ell\•llivo Federico lllon•lclli id . id . Eugenio A.soni Med. Agg. pel tempo della guerra C~rlo il.1•rigon~ id. id.

===== =========::-", UULLET'.1 1~0 UFFIZl~LE

1

(Conlinuazione e flue, //. N. 30 e 32 J

Acq1,e sali110 -iodate di Salsomao9iore. Considerala ora allenlameote la composizione dell'acqua finora io discorso, facilmente si scorge quanlo in essa abbondi no que' principi i medicamentosi che sono preconizzati siccome curativi di molle e svariale m dallie diatesiche, di lungo corso, ecc. Di folto, dalle storie riferite dal prefato Dottor Valenlini , meravigliosi sarebbero i risultamenti ottenuti dall'uso dei bagni salino-iodati nelle ipertrofie ghiandolari, nelle rachitidi, nelle affezioni scrofolose. nelle paralisie e nelle semi-parali sie a fondo ,scrcfuloso, nello scorbuto, nei reumatismi e 11elle arlrili crnniche, 11elle malattie sifilitiche secondarie e terziarie, nell'isterismo nell'ame,I oorrea ecc. Sarebbe pertanto a desiderarsi che, presi in considerazi one i vantaggi immensi che dalle-acque suddelle si P.Ossono giustamente aspellare, l'amministrazione miliLare trovasse modo di renderle pure accessibili ai soldati, - il che tornerebbe tanto più opportuno in quanto che per l'aumentala forza dell'ese rcito, non essend0 più sufticìenti per capacità gli stabilimenti d'Acqui e di l inadio, potrebbero quesli ultimi trovare un utile sùccursale oei correlativi stabilimenti di Tabiano e di Salsomaggiore suddetti, i quali oltre all'essere molto vicini alta !!.rande strada ferrala dell'lla.lia Cen lrale, sono pure a colanlo breve distanza fra loro, che faciliterebbero forse di Jljollo l'apertura di uno Stabilimento militare comune aJ ambedur. Non vogliamo finalmente mellere lermine a questi brevi cenni su le acque termali di Tabia110 e di Salso-

Fu nominalo Medico Aggiunto e destinato allo Spedale di Torino il sig. dottor Felice Zu cchcte i; Fu collocalo in aspeltativa per motivi di famiglia il sig. dottor Tertulliano Jlartalini, Medico di Reggimento presso il 32° Regg. di fanteriJ. Per Determinazione .Ministeriale dclii 6 d'agosto 1860 il sig. dottore Alessandro Cewusco, Medico di Battaglione presso lo Spedale di Torino, fu destinalo al Deposito del 4° Regg. Uranatieri ùi Lombardia. Per allra Ministeriale Determinazione delli '10 dello stesso mese furono destinati : U ,sig. dottor IUancardi, Medico di Reggimento presso lo Spedale di PiacenzJ, al 7° Reggimento d!Artiglieria (Campagna); ed il ~ignor dottore Zucchetti, Medico Aggiunto presso lo Speda le di Torino, all'H O di Fanteria.

Ono1·iftceuza Annunziamo con vera soddisfazione che in seguilo a proposta del Ministero di Pnbblica Istruzione S. M. con suo recente Decreto ha conferta la Croce di CaVé\Jiere de' Ss. Maurizio e Lazzaro al sig. dottor Giovanni Inza11i già ~Iedico di Reggimento nel Corpo Sanitario Militare ed ora Professore d' Anatomi;i. nella Ra Università di Parma. 11 Oiri,tlore O•>ll.CaY . AH ELLA l\led ic1, tspe llore.

li 'Vice Diret to r e rnspons.Ooll.MANTELt.t Med. diRe11g. T , p.

Subalpina di FnANCl!SCO 'l Ol'J'lS-- J/iaA.lfitri N . !4.


I GIOUNALE DI Illl~DICINA IIIIIJTAllE ANNO VIII.

20 Ag~sto· 1 860

----,---- -

N. 34. --------

DÉL CORPO SANITARIO DEl,L 'ARMArl'A SARDA '="", .· · · ·'e che per 11u aono 1, associazione non s1· ne<~• - e comincia col 1° di geu~ · Si r:ubhli~a nel l.uoedi dì. CÌi!SCheduna seHimaoa. ,, li prezzo d'associa~ione ì1; Tori~o è di L. 10. In Provincia ed aWEst.ero, franco di posta L. '11. Si paga per se.rne:;lri antìcipal_~ rl ~

Il disastro suole -accadere, ch'io mi sappia, i1egl'nItimi colpi; .forse in parte per effetto del progressivo riscaldamento del pezzo, ma più probabilmente per un po' di trascuranza del cannoniere nel ripulimento del fondo della sua cavità. 'Rimangono ivi ta.Jl olta ·ancora accesi alcuni frustoli di. carta o di stracçio, i quali. malgrado l'otturamento del focone, riprendon01 PARTE PRIMA iena allorchè la nuova carica, spinta dentro, produce una corrente d'arià fra essa e la parete del tubo, che· ~li ravviva, e li rende atti a comunicare il principio d:iDelle ferite che 'riportano i cannonieri se .gnizio1ie a qualchc.granelfo di polvere. :Allora il colpo parte, prima che il Canno14iere abbia avuto tèmpo parte il colpo nell'atto del èariçare il d'estrarre il calc&to.io, e questo luogo e grosso strocannone. . menlb assume le parbi di proiettile, e percuoté ia D1·e-vi osservazioìd 1nano col massimo della sua violenza. del Cavaliero ConTl!SE Ispet ore ,Sanitario. La mano può .essere sogge~ta a diversi gradi d'offesa secondo il rapporto in cui si trova coll'asta del ' ···c-alcatoio. Se vi è strettmnep.te contratta sopra, come Bologna 1O agosto f860. fà quando esércita o.n grado· elevato di forza, è cosa Le fefite d'arma da fuoco presen~ano un campo sì. evidente che il disco dì quello stromento la percuote vasto d' òsservazioni pratiche, ohe non è mai sovertutta intrera, con tanto maggi'ore veemen_za, quanto chia la fatica del registrarne gli svariati accidenti. Se . più grande è la forza contraria, ch'ella era in atto d'eè tanto raro trovarn~ due che s'assomiglino in tutto, sercitare. Ein qnestò a.aso essa viene fracassata, con quando sono prodottì d_alla medesima causa offensiva, _ espansione periferica delle sue parti, alcune delle non fa.rà meraviglia se sono infinite.le varietà secor~,do quali rimangono lacere e divelte, s.enza, speramm il varìare della medesima .Laonde,non vi è forse alcuna neppure di' parziali risparmi. Quando per converso il altra parte della Chirurgia, quanto questa, che alle colpo sorte mentre ha rilasciato la pl'esa; e si appresta cognizioni generali acldomandi l'accoppiamento d1an a ritiTare il calcatoio dal tubo del cannone-, la percusratpnato tatto diagn,ostico, e t_alvolta anch~ ,d'un certo sione. che soffre può essere limitata a qualche parte iugegoo inventivo, nelle relative medicazioni. del membro,. e permettere ancora, in mezzo a:Jle Fra le molte maniere d'offesa a Glli va sog·getlo il lesioni che ne derivano, di ottenere la conservazione soldato, non è per buona sorte molto frequente delle altre. quella, che proc~de dalla improvvisa e inopinata Fra le regioni della man9, che restano in massima esplosione del cannone durante la manovra d.e1 ca ripiù danneggiate ed esposte alla perdita totale, è pei· carlo: percbè fra i vari pregi della nostra artiglieri a certo ·il pollice col suo, metacarpo, come quello che si devono ascrivere non solamente quelli che rigua;rtrovandosi io opposizione colle .altre dita è sempre dano l'arte tecnica, mà bensì anche le saggie previcolpito da solo, senza pnter"cootare sull'app·oggio' e denze per l'incolumità del cannoniere. Malgr,ado ciò,, sulla protezione di qt1este. Nei pezzi d'artiglieria dl qualche clis.astro ebbesi ad or.a ad ora ,a lamentare~ piazza, la cui carica si effettua sempre per l'opera· e, ciò che più fa meraviglia 1 non tanto nelle, fazi9ni simultanea ·di due cannonieri, l'uno colloca to a de,. qi ~erça, qnan~o nelle esercitazioni campali, o nelle stra, l'allro- a sinistra (stante la g'ravità del calcatoi?), salve, d'onore. ivi pure è il pomc·e dei due artiglieri che rimane to Dott. Conn:s1>: Delle ferite che riportano i . cannonieri se parte il colpo nell'atto del caricare il cannone, - 2° Dott. BODIDA: Caso ·di perforazione dello stomaco da atrofia acula del medesimo. - 1S0 Relazione delle conferenze scientifiche. -:-- 4° Bollettino officiale.

SoHMAnro. -

1


- 966 -

lussato e fracassato a preferenza dell e dita residue, sebbene il grado di offesa d'ambidue possa essere, notevolmente diverso; perciocchè per la vicinanza alla boccçi del cannone, e per la maggior forza che: impieg:.i, debba esserl o sempre maggiormente quello di tlestra colla sua destra mano, che quello di sinistra cli e espone la sua sinislr:1 a maggior dislania. Però qualunque si;i il grado di àistruzione, o di semplice contundimento che sosLeoga la mano, deve essere hen raro il caso, che gli effetti clella percus-· sione violenta non si propaghino molto ollre alla regione ferita, cioè lun go l'avambraccio, le arlicoJazioni del eubito , e l'omero stesso . Nei cio·que casi da me ved'uti, e di coi esporrò qui sotto compendiosamente la storia, si è veriQcata questa asserzione, malgrado la di,1ersità manifesta e notevole dell e locali alterazioni. Direbbesi qnasi, che ove l'integrità della mano venne meno profondamente altera la, cioè dov' essa ha meglio resistito c1lla forza disti:utliva del proiettile, ivi si resero pit1 potenti i disordini lontani , e costituirono forse la parte più diffici le e )unga del trattamento CLTltiltivo. La meccanica animale d1 questo membro nell'atto della manovra, spiega chiaramente, a mio giudizio, questo fenomeno. So lutte le potenze muscolari, cl1e rivestono lo scheletro del braccio, fossero in istatc di quiete dnrante l'urto della causa offensiva, l'azione di questa si limiterebbe al luogo ove colpisce, o tutto al più nelle provincie circosta11ti, è.ome fa rebbe una palla da cannone, ·che frange o demolisce. Ma siccome nel caso nostro la mano è tenuta fot·temente fissa all'avambraccio, per l'azione simultanea dei muscoli rad iali ed ulnari, tanto aa rappresen tare, nell'istante della forza un pezzo solo: sir..come tanlo essi che il lungo supinatore scavalcano l'articolazione anzidetta, cosi ne deriva cbe, duranre l'azione di forza, mano, a,,ambraccio ccl omero sono in attilndine simultanea, modificala più o meno nei gradi dì flessione, ma pur sempre abbastanza solidaria finché quell'azione perdura.. Laonde succedendo un urto grandissimo alla re_gione del cal'po, malgrado lo sfracellamento, o Ja lussazione d'uno o più diti, si ba pur sempre per effetto immediato la trasmissione dell'u rto lungo le ossa dell'avambraccio, essendochè sia, o _debba essere raro e inconsueto il caso di strappamento totale dell a mano. Quesla propagazione della scossa segue naturalmente la dir.ezi·one de.I radio. a prnfereoza, siccome quello che presenta al carpo la massima parte del piano articolare, e si trova nello stesso rettilineo della regione tenare e del ,pollice, che agiscono nolla manovra còlla massima forza. Se il

1

carpo si sfasciasse e lussasse, è probabile che cesserebbe io esso la causa che tende alla distruzione del membro: ma.nei cinque casi da me .·eduli, quel pi ccolo edifizio OS$00 è rirn:lsto al SDO posto, p1!0babilmenle in grazia delle molle suo articolnioni, della mobilità !dei suoi due ranghi, uoocbò della coopera~ione mnscolare cbe lo fis!:l uva nei suoi rapporti coJl'avambracc.io. Io crnderei cbe questo fosse a ritenersi il caso più naturale e più com une. So lto qu est'attitu(l ine di forza è pitL facil e che si rompano le due ossa ,lell'avambracvio, di quello che abbia a lussarsi il carpo nelle sue corri.spondenze anatomi che col r,peclesimo. Da tutLo ciò si deduce, che la violenza dell'urlo va ad estinguersi all'articolazione del cubito. Se questa resisto, le ossa de ll'avambraccio rimangono fratturale verso il terzo inferiore, o ambedue simultaneamente, o il solo r:ul io per le ragioni poc'anzi dette'; se queste ossa rimangono ill eso, allora sono mollo probabili, se pore non costanti e necessarie,. le dewmposizioni <lei congegno articolare del cubito stesso. Tali scomponimenti si riducono: alla lussazione del capitello del radio da' suoi rapporLi coll'omero; alla frattura del processo coronoide dell'u lna; alla fessura obliqua dell'estremità dell'omero, con cambiamento delle relazioni di contiguità coi piani sottostanti. Cos·ì almeno finora mi occorse di rinvenire nei casi osservati. E prend endo 9uestì per tipo di congeneri, compendio le forme delle lesioni lontane, dal punto immediato della percossa, nei seguenti ciiìque modi di complicanz11, astrazìone fatta dal guasto più o meno gt'ave che sopporta la mano : 1° Frattnra unica della diafisi del rad io: in general e al terzo inJeriore, e più probabilmente poèQ sc,pra il margine del muscolo quadrato pronatore. 2° FrattLira dello stesso osso complicata. a sconnessione del capitello articolare ne' suoi rapporti coWomero. :3° Frall1lra simultanea delle due ossa dell'avambraccio, generàlmente obliqua, riman endo in un livello inferiore quella dell'ulna. 1?0 locolumità delJa diafìsi delle ossa dell'avambraccio, e sconnessione o frattura nelle ar(icolazi,oni del cubito. 5° Frattura semplice simultanea dell'avambraccio e della inferiore estremità dell'omero. In nessun caso mi accadde dr vedere scomposta l'articolazione scapolo-omerale, e non la crederei possibile, senza un'azione pilt diretta del colpo a quella provincia del membro. Tut~e queste considerazioni potrebbero parene superflue, se non· avessero per iscopo essenziale di


--- 267 -

alterazioni intime, che si rivelano in ispezialità nelle fissar.e, l'attenzione del pratico nella diagnosi dJ tali f el!ite i da questa dedurre le indicazioni curative più masse muscolari. Quando sitfatte operazioni si effet- _ rag_ior:ievoli ed efficaci. Imperciocchè quando lo sventu.ano primitivamente in questi od in casi cons_imili,. tuf~to è trasferito all'ospitale, la.sua parte offesa è si avverte sempre un colorito rosso fosco nei muormai difformata dà spandimenti intercellulari, che scoli, manifestamente diverso dalla tinta vivace che oscurano siffatte.lesioni lontane' tarito più s·e non sogliono avere in istato di vita normale, colorito che .avvennero accavallamenti, o deviazioni notevoli. Quei accenna ad un profond9 injettamento capillare, nel g.onfiamenti del membro devono mettere tanto magquale predomina l'e_lemento venoso. Nelle amputagior sospetto, quanto più integre sono rimaste le zioni secondarie quell e ffi;) ~So carnose, sebpene lonparti vicinissime al sito della percossa. Se l'esame tane dal sii.o della lesione che abbia avuto per effetto la gangrena, o delle vaste suppurazioni, assumono del membro avesse luog0 subito o poco dopo l'acuna tinta non soltanto pallida e sfornata. ma sì ve- . cidente, si scorgerebbe di leggeri quella ·effusione ramente tendente al grigiastro, diversa io tutto da circqscrilta che succede immediata dopo la frattura d'un osso anche poco voluminoso, ed a cui prendono quel rossore dilavato dr.i muscoli anemici, non esercitati, od atrofici. A produrre cotes.ta tinta non ha a parte le fibre lacere dei muscoli che vi erano inserti: mio g·iuclizio tanta p_arte l'assorbimento delle supplh Nei casi d'imperfetto slQgarnento articolare la tumerazioni, quanLo la permanenza del materiale effuso fazione irregolare, non diffusa alla porzione sottofra i sarc~lemmi ehe in quel frattempo_non ha potuto stante del membro, indicherebbe da sola, che ivi essere ripreso e rinnovato. si è fatta una lesione. Ma quando trascorsero anche pocbe ore dall'epoca çlel disastro, altro genere cli Nel jJrimo di tali casi la vegetazion e suol essere versamento si mescola all'"anzidello, inncle_ uni,forrapida, preceduta d.a un trasudamento abbondante di sierosità cruorica, in generale foriera d'una buona memente il membro ·intero, e lo tumefà abbastanza equabilrhen te dappertutto. suppurazione. Ma nel secondo, lo sgorgo quasi, irn..1 mediato (cioè nelle prime ore dopo la medicazione) Certo, alla formazione di qnesto materiale che si infillra a poco a poco ne-Ut) cellulari, éoocot're la ladi un fluido acquos.o sporco, non è pur troppo · secerazione di vasellinì d'ogni gen·ere, appart~nenti ai guitato semp.re da una marcia normale: pu6 con tessuti, che soffersero una scossa cosi violenta e geragione temersi._ Ghe Ja forza vegetativa, manchevole in ·quei tessuti, permerta lo sviluppo della gangrena nerale. Nell'esame dei gezzi at11putati si trovano qua e là piccole raccolte cruoriche che· accennano a rot- · . .al moncone, o sia un iodiz.io fra i molti dell'a.vveriuta ture vascolriri, e che sono nicchiate non sollant.o fra . infezione purulenta. le cellulose pi'ù abbondanti che stanno fra i muscoli Asì diversi caratteri vuolsi aggi tingere quello d'ell9attività mu~colare che si pronuncia nell'istante del ma ~ì apche fra le. lamelle più tenui che cingono i tag'lio. Nel 'primo c,aso i muscoli, sebbene soggetti laèerti d·e1 muscolo stesso. Ol trecdò un materh1le più tenace ' e biancastro dimostra stravenam.ento di aneora al comrnovimento deterrpinato della causa of-plasma fibdnoso, che non può confondersi colle ~efu~ fensiva, nell'atto che il collello penetra nella loro sostanza, palpitano fortemente, è ,si contraggono con plic'i' edeipàzie. , ~fa t.Qtlo questo materiale suffuso una vivacità., che diuot:i una vitalità non profondanon è a mio gìndizio conseguenza esclusiva· di lacemen te intaccata. L'esagerata contrazione ICll'o può razioni e rotture avvenute nel.grt:mbo di qpei tessljlti. anzi essere presagio di tetano, come mi occorse velo fo_ eredo ar1cbe, un prodotto essenziale di quello stato di sospènsione delle metamorfosi organiche.indere in un austr.iaco ferito nell'articolazione del cubito nella battaglia di Montebell(), che 'ebbi ad operare tim~ dei tessuti, che è l'effetto naturale' del commol'indomani del suo arrivo nell'ospedale di Alessanvimen,tn del ,nrnmbro., e quasi direi d'un certo grado di paralis"i cbe lo coglie. Questo stato·paralilico può dria, coll'amputazione dell'omero destro. Quando .il coltello penetrò nelle carni del bicipite., la sua cone.ssere perciò. causa di snp,pnrazioni e di sfacelo, se trazione Ju si rapida, si e·ceessiva, cµe la massa lè' partì che ne erano.colpi-te non si rialzano a ''j:>0co troncçi-del muscolo, con una contrazione subitanea. li poco ,1lla vitalità ·.primitiva. Allora qnel materiale· simile ad una, scoss;t elettrip,a, si portò· io un ìstanre passa pei iracli di decom,posizione, ,che sono comùoi fino al collo' chiru-.rgicù dell'omero, sotto forma. di · ai fluidi animali ,non più governati 1drille leggi orga1 pallé! duua rotondeggiante, nè riprese-H livello delleni.che, .e guasta e corrompe i teS$Ùli, fra i quali si trov.'a racchi oso. · altre carni, se- non dopo molte ore, che la ffi'eàica:,.:.• Molti avramfo pèr i certo osservato} nell'atto"del- zione era compiuta. Questo individuo progred't nella Panwutazi'onè, qMnto da·!unge·si estendano queste cnra regci!armente per ben sei giorni: al 'iéÌtÌnib ~

.J

J


-

,

268

cominciò ·à sentire uno spasmo ~!'moncone, che poco' appresso si co-nverH in con~raai0ni tetaniche casì. v,j0ltemti, ebe &Qtto cias~un·a J;,ah~ava gmtsi fu0ri 'del, letto; e ne rrman.c-va viHima nella 1\0~te segtilentei, cinca 20 ore dopo le prime. seosse. pr:oimmziatl'i'ct del teta no. Quam]o invece si ampu~ano quei mlilscol:~ scolora~i a tjnta sporca e grigiasbra., una ,,et,razione., un pc/ energica non la si riscontra mai , e.et ò mia prova che l'innervazione lono ·è considerevolmente soemata. E po.i.chè l'argomento mi porta, su questo sentiero, , . io non devo ristarmi dàll'acc.enr:iarn, come in quest0· gen ére cli ferit~, la paralisi delle membra che si risparmiano all'amputazione, debba essere· una delle 00I1seg.uenze più ad esso esclusive, cb·e ad altro qualunque. Dei cinque casi che narrerò più sotto, due ottennero la guarigione salvando il membro, ed·ambedue nesLauono col b'raccio incapace di ~ovimeuto per un lempo anche lungo dopo la ·sanazione per- · fetla delle parti lese. Questa paralisi non è da attribuirsi ·a queWeffotto dell'inazione muscolare che succede ,alle fratture , anc.he guar:it.e con perfetto coalito delle ossa; perciocchè quel plasma esuberarrte che incolla i muscoll, circostan'ti alla frattura , e clie comprend~ in sulle prjme le loro fibre rol_te1 e maltrattate~. è càgi.one soltanto di, certo· grado di rigidezza, che col t;empo si dirada, lasciando le masse muscolari più tardi. libere nei loro movimenti. Questa paralisi del braccio. del cannoniere che sofferse un tale disastro, questa soppnessione totali dell'azione contrattile delle sue potenze nrnscolari, io non.so dire se arrivi fino alla estinzione permanen_te, dappoichè non ho potuto tener di.etro a Jnnga distanza. di tempo a chi ne fo còlto . Certo mi sembra uo sQggetto degno ò.i riflessione e di studiò, perchè sar.ebbe nullo H profit.to che sì spera .dalla conserv.azione d'.un membro, se'quest0 membro do- · v,esse rimanere nelle ,condizioni d'un organo paras.sito ed impote..nte., . Quand.o un_colpo di e-annone strnppa un membro d~l corpo, e, èhe Farte s'adoperi a regolariznarnè la squarci.atnra, dandovi i caratteri d?nna ferita cruenta da taglio 1 le parti -che si conserwwo restaino , pur sempre sensibili, ed atte ·a movimento, malgraclo ltoP.ioioue comune cbe quelle ierite sieno seguite' sempre. da una 1.on:imozio.n.e gene~ale dell'unto. Res.e~oni fatte all'.ompro d.opo \fe:rite con ·frMassamento de]le,ossa,, non harmodasciato la pa11aHsi •aella massa sottostaJ1te. D.evesi pertanto ammettere ehe in queste es,nlosioni subitanee del canooney e in .quest'urlo · VJp.JPe~te de!lo scovolo ·con,f.rQ Ja mano., m.e.Qtl'e la: mu~colatura del bracc.to si trova ,in is.taJo di eonti;aI

, ."fY'

~

.

;.

zione attiva, succ.eda una tale vibrazione straordinaria ~be Fapparato. 'nervoso de1 membro ne. rima,rn·ga, gu~sto e perverb1to. Pensare ohe la soòssa sì p,rop,1,~hi ~ll<l: S1Dioal ~i<loHo e lo a~beri in guisà dà toglieve-' }a c0)1liQt1il4• di tras~issì:one c@i cordoni. ç;be ne .(!}erì~ v,ano, non sa-r:ebbe giusto e conforrne alfa na~l!H'a dei sjnto,mì, i qu·ali si eshe0do.I10.,soJ1baÙto a queHa, parte de} membro, i cui museqh eserei1naiva:no la loro a.zì'Gn-e n~ll'istante dell'accidente. Tanto è ciò vef:O che i muscoli della s0apola e lo stesso g-ran pett0rale mon restano, µin;alizzati., ma,bgracfo ohe tr.aggano i l!l,eFvi dal p1~~so. Questo plesso b1'.acchiaìe, lHOB s0mbrai <!,d;~µque soff~ire, p,er:· sè! uri pertur,ha'mrem1JQ' sì pvo;. t:qnp.o, àa do,iersi -constd~Jrare per 06>.IÌltra d.il €J:Usella I?~Ilt\iUSi.

(f:o,wtinu·(IJ) _ :__

___ _ _ >>.> >)e>:(;1,,,,_ __ __

CASO DI. PERFORAZIONE DELLO STOMACO «la at1•ofi:l. acuf.:11, del n1eid~si11no. Del, 1l1'edico Agg'iunto D'otlor Boirn~;

Le parlicolarilà, che offre il faUo s.eg4en te., mi ha,nDo indolto a renderlo manifes.to_ai cuJlori dell'arte. Tu!le le volle che nel!' esercizjo di . nostra nobile. ar,te si presenla una i ndividuµ!ilà morbosa cJ1e, si rende, saecfale sopra lutto per i rapporti n·eoterici, sacro dov.er.e imp.~ne àl medico, che lo osservara, di illusirarlo ed arricchire co.n esso il patrimonio della scienza medica, quale è appu'nto quello slabilito dalle osservazioo_i praticl;e ed esperienie.Si è per questa 'ragione che, percorrendo in- ques~i gi'orni l_a racc.olla dei cast da me osservali nei primi momenti del mio esercizi.o- nello spedale di S. SP.irito in Sassia di Roma, provava,rincrescimento di non averlo illustralo ed inc·oritanente mi ·acéi·ogeva all'opera a seconda della debole lena intellelluale. I mi éi' colleghì me ne sap-ranno buon grado quando apprezzino la buona volonlàt 'I

'

'

In una deHe estive stagioniid~glì scorsi annì; quando a ruigli l!ìia . i m·iseri éun tadini clelle rfostre malsane campagne sono .assaliti d-a malig,ne· fe.bl}ri miasmatiche, veniva ,içe}1ulo nel nostro Spedale certo €'on·giunli Mìclìelè, cjtmpagnoJo, <li ,anrii 38, di o.oslrlu~ione ,malsana, dH'emp,er.amento sangu;igno,bilipso.·, co.n , sintomi di perniefosa ~oporos.a~ o&siato~11 p,0!.si ·vaJidi1 pi<: ni1 pi:Ullo'sto rà1-i', sop9re int~rw>, ffS,P,ii.i.-a ziune falicpsai.Ì)ur,ò il prhno ac:césso per lo spazi·o di 31 on>. Terminalo l'accesso.,.'l'•informo ,si rjcu.sò di p,refld.ere l'antifebhrile,,ed a. quella vece ingoia va due i_olier-i limoni. Nelle prime ore' maltulifwdef;succes-

t


· i

269sÌvo giorno si ripeteva l'accesso con lo stesso sintomo ,.• notabile quantità di materie biliose; le intestina allo pernicioso; ·alle ore ·1 O pomeridiane dell'istesso giorno , stato cli perfetta sanilà; solo allo esternò apparivano 11 in· ésse dei punti nerastri, resistenti al tatto, quali nell'aperiva. Soggiaceva,·al principiare di quesl'ullim'o e férale pe-rlura dei rn'edesimi si appalesavano per s'cibale stercoaccesso, a viol·enlì v.omili, per meizo ·dei quali r-eslìluìva racee aderenti alla interna membrana dei medesimi (1 ). de) frammenti mal digesti degli ingollali limorii . lliflessioni. Necroscopia. - VeAlre tumido, .e rneleoriizalo, da far Non v'ba dubbio ~he le trovate perforazio.ni muovano prev.edere innanzi l'apertura del venlre una raccolta. di fo.rle contrasto sulla vera causa deLerminatrice, affacaria nel cavo addominale . PGalipta la prima in o,isione su cian~osi in Ci.\mpo varie origini da cui esse possono esle pareli addominah, uscivai con impelo e rumore una sere derivale; ,ma una esalta critica sopra le più plausi.,. colonna di aria d'odore fetido, abb.ass~odosi .consee;ueo,bili, ci farà in q,u.alche maniera se n&n giungere, almeno lemente l'addo.me. Aper.le Le. p,ar.el~ di q,1,1esta. cavità, sj appros~imare alla vera scalurigi ne. Queste origini si ri , è ritrovala occupala da versamento lieve di un u,more due.ori o: ·1 ° al proce.sso flogistico; 2° ad ulcerazione delle in,.. al)parenza fiofaliço ed acquo.so; la milza spapp()lata pareli dello stomaco; 3° a gelatinizrnzione del tessuto.; con•int'i'ero disfacimenlo del suo lessulo aredare; odoralo f 0 al l'acido citrico dei limonì ingollali; 59 a rollora arveil parenchima si alteralo, ne en1iana,va uu odo,re orin0,so; ! l)Ula dopo la rnorle; 6.0 ad atrofia acuta dello stomaco, compresso fra le dita ne so,tliv~ un.sangue. non vischioso, complicala acci9(;lntalmente alla febbre pernicio,sa sopoil quale raccolto entro, caps.\1la .di porcel\a.na, aggiunto il rosa. doppio del suo, peso di ~equa diJlillala e trall<,1,to al fuoco Ove ai;cadorio, perforameoli o ne.Ho s~omaéo, o nelle col preci pilalo rosso di mercurio ad ebollizione ip9llr~ta, rese sensibile un odore quasi amm.oniacale: conlul.lociò, tonache iutestjni.\li per esulcerazioni, ossia per erosione dal liquido lìllralo e quindi evaporaito ~ trallat.o .cori l'aa delle pa~eli membranacee, le ulceri , sono a.n.liche o r.ecido cloroidrico, n,on si otteneva precipita.Lo alcunC> e ç\lpli . Le ulceri antiche, offrono in genere bocdi callosi, rilevati, pallidi o di color cinereo, i bordi per lo pi.ù s:o.niuno indi ~io emeç&ea di acid.o cianoidrico; avvegnachè l'odore orinoso svolto dal parenchima, è l'ammoniac.ale m.igliano ad un cercine. Non mancano in tal caso di apemanalo dal sangue in ebol,lizioue, ne facess_eio giustaparire in vicinanza della perforazion~ o in diversi lu.oghr mente argomentare ad un r.isull.ato posi Livo: il fegato altre ulceri c1catri1,,zate, ov~ a nudo resterà Ja; membrnna era nello slalo d' int~gr.ilà perfella, come anche il pan,. muscolare, o, solo la peritoneale. Ovvero la ulcere, che creas,ed il peri.!o,neo lull.?. Premesse due esatte legatur.e, ha p,roclol~Ola, perforazion_e è recenl!)--: in baie circostanza l'una fra l'estremità inferiore dell'esofago ed il cardias, e , (e~cLuso il caso di. u.n veneficio) appar.ent~ sarebbe nello l'al,!Ja , fra il duodeno ed il piloto, eseguili due lagl,i,a interno dello stomaco il processo flogistico, almeno mia: q,u.althe distanza dalle legature suddelle, asportalo lo attiva vascolari1.zazioné, in ispecie nell'area che allornia ston)aco, offrì a.ll'ispezione in vicinanza del cardias, sul la perforazione. Di fficilmenle si comprende .una perfora'pri~cipio del piccolo ,arco, due perforazioni: l'una sinizione recehtissima delle pareti stomacali avvenuta in stra ovoic\ea, più·grande , \'.altra pii, Riccola circolare, tempo di vii~ senza un prÒcesso iofiamn1ativot sia pur div'isa l'una,dall'altra da U\la bande.llelta. Le membran€\ localissimo, che accompagni la disorganizzazfone. Adundel lo stomaco appariv,ano all'esterno /.\&solligliale, bi~nche, que ove la ulcere sia recente, e recente la 'perforazione, se ne mostrerebhe la vera .causa . scevre comP,letamente d'iniezione v.ascolar,e , la porzione dello stomaco, ove si nola1vano qpesLe aperture, pr.o.diAccadere puote la perforc1zione come dello stomaco, gi,osamenle attenua,la e sollile. !.perlo lo stomaico per il così dell'intestina dipendentemente dalle flog.osi in ispecie gràpde arco, la, di lui superficie interna,. ci r>re$enlò-a..scroniche, le quali vanno ,disorganizzando la membrana' solutam.en.le lo, stesso aspello della.. esterna, cioè colorito mQCQsa e nrnscolare, lascia'nd9 soventi isolala la p'e;rilobi.!ancaslro, semitrasparenza, nessuna 'iniezione vascolare· neale, che non la-r.da, anch' essa ad essere perforata. Mi . , le pa-reli pef,ò conservavano una certa resi'$len7,a; !;assotpasso rlal conl'ulare questa seconda origine·, come che il tigliamento altresì depemembraoé e,ra.di gpip lun.ga..magdello,b,i.lsli per4il caso della ulceraziope pri_miliva.. gjore nell'area, ove f\PP,ariv.ano le menzio,nale perfona-, Avve,n$0110 per altro tali pe,rforamenlì arròora in forza ~ip rii; i m~rg_iili ,q ue* affilati e quasi , tagliaq 1a cli allri wocessì morbo.si. lnfat,[i p,uò, dar luo,go ad essi il sghe1nh,? iny~rsg la. ear,le jnlerni}; n,iun<l, caJlosilà, ni,l},O r;1Ìnrnollim:.e nlo gelalin.ifo,rme dello slomaoo. Cito solo in~lizio . di µlçerazione anHca.; nj.un r.o1~o.re o tracoia, di questo genere di processo, come che degli altri, per ei;., yasi all'iplorn? ~ell~ perforazioni: le,p,.are\i ,de.Ilo, stomaco ca~grena .,ecc,.,}'a,ulopsia presente non ci omqalcuno dei , in ;q~e~t,o punto ofTri va.n9 ancor-q. qua}.?.k~ ,r:esi!ll.~nz!\, .s.e1bbi~n.e le t~·nacne llll)C~Sa, muscolere , e,. sier,osa , fo$sero (; ) !Jo--slomaco dì qnesl'lodividuo si 'cons.crva eutro apposit.o c~~ p}et~.m,en.le ~lrofip:ate, d:i ll}Od9 eh~~ ri~s,civ~ ill)pps·vuso nel Museo pa!ofogrco ·dell'òspeditle d; s. Spirito io Sassia a sibjlè, (\it}'1Jd8F!(e· ripo110$c,erly,aJ~o. ~tom.ély;p, ril,.Cc~i.ud~V/l R~L ·1 1

pj


-

970

tenqissima flogosi e quindi perfo razione, come esito di quella? Ove la vqscolarizzazione che accompagna questo processo attivo? Nulla di tulio. Al che valgami aggi un gere come la sola posizione delle perforazioni ritrovate, escluda la possibilità di un vénefìcitl casuale. Comunemenle, ove lrallisi di un veneficio per sostanza corroi.iva od infìammativ11, in ispecie liquida e scorrevole, le lesioni si rinvengono nella intum escenza spl enica o verso il piloro; nella prima come che la parle più vicina al cardias, o,·e i li quidi nella loro discesa si sogliono con più facilità raccogliere; nel secondo, comechè più declive, ovvero nell a parie intermedia: sempre però le lesioni ossuvansi nel grande arco , e la disposizione analomica dello slomaco ed il suo còmpilo funzionale, ne rende evid enle ragione. Nel nostro caso, a quella vece, le perforazioni sono nel piccolo arco, in prossimità del cardìas. Come supporre in lai punto il conlallo dell'acido con le pareli? Adunque, il ripelil\!l)O, sollo verU11 rispetto è acceltevole sim.ile opi nam en lo , Pii, favore e più allenzione si merita il eenlimenlo di chi allribuiva le perforazioni all'azione dissolvente del sug6 gastrico, n, ~egueud o l'opinione dell'Jlunler, le riguard-iva avvenute poco dopo la morte. Ad onta che tale pensamento, a prefere11za degli altri sopraindic.ali, raccolga in sè maggior plausibilità, nondimeno non possiamo neppure ad èsso allenerei. . Non vogli amo intrigarci nella questione se il rammollimento gelatiniforme avvenga solam eule dopo la morte o come pretende l'Hunler, ovvero se il l'ammollin1enlo gelalinifornie sia da r\gual'darsì quale effello ai parlic61are processo morboso, a seconda dell'opinione di Cruveilhier. e eia dislìnguersi perciò dal rammollimento cadave rico, dovuto a\l'a1.ione digerente del sugo gastrico e che meglio ~i distinse con il _nome dì puU1.1aeo. Posoiachù però abbiamo già accennalo dissopra ai caraLleri <lei rammollimenlo gelaliniforme mancanli dialo della inlerna parete gastrica, quale poi si abbia per esito lap.erforazione (avvegnachè ciò 11 011 si arguisca · nel nostro caso, siamo astretti ora di ramm'entare quelli che offre comunemente il rammolli mento avvenuto dopo che per il nalogia dell'acido tartarico, man cando nelle la morte, o, a meglio dire, pultaceo. offrendo questo scmLossicalogie anco più recenti, osempi di avveleuameoli bianzu differenti eia! primo, dovuto ad un processo speper acido citrico o criminosi, o colposi o casuali). Con il cifico disorganizzatore sottoposto al,le leggi della vita; non~e però di acido citrico in tale caso si vuole alludere mentre il' pultaceo procede dall'azione dissolvente del all'acido concentrato e puro, vale a dire all 'acido prepasugo gastrico, ed è perciò fenomeno del lullo soggello ralo nei laboratorii chimici dal ci tralo di calce, non già alla chimica. al succo acido tratto colla pressione immediatamente dal li rammollim en lo avvenuto dopo la rnorle per opera frullo del Citrus bfedica, il tJuale non è che un suc<',O ridel sugo gastrico, occupa geoeralmenle, per non dire esultante per la massima parle cli acqua con più o meno copia di acido citrico, misto a sostanze mucilaggi- · sclu~ì,•amen(e, la estremità splenica ventricolare, perchè appunto in questo luog,o si accumula il succo gastrico, nose e 1.uccherine, che ne temprano di mollo l'azione. E perchè ivi la mucosa è pitì soni le che. non è t llrove i i. dato pu re che l'acido èilrico cli quei limoni assunti ' a vasi sogliono pre,ìdere per lo più un. colore scuriccìo cibo poco tempo pria della morie daJ Congiunti, per ~upforse dovulo all'azione stessa dell'aéido gastrico sul sanposle ed arcane predisposizioni delle tonache stomacali, gue contenuto nei vasi; l'eslremilà "splenica, che allo efos~e stato al cas.o dì portarsi co me veleno infia·mmativo; .. • • ~ .( l ! 1 Ì ,1 • J 1. ~f J i ' stern o cdmp·arnce scolorala e quasi sem1 -tr,a,sp;lrente, ove sono le lesioni cada.v_eriche cor.rispondenli a111azìone di un nleno acido infiammaiivo, capace 'di suscitare innella sua superficie interna mostra pu lo più delle slrì-

caratteri anatomioi: lo che noo può dirsi del rammollì· mento gelaliniformc, il quale offre qualche somiglianza con i risultali clella noslra aulopsia. E per lo vero, in quello come in questo, si riscontra seol,orame11\o dei lessuti e 1\essuna lracci i1 <li vasi, i quali vengono distrulli nel processo disorganitzalore. Ma nel ramruollirueolo gelaliniforme v'è ingrossamento considerel'ole allorno alla perforazione , di cui i soli bordi sono assolligliati: nel caso in qu1>stione non viene dato osservare tale ingrossamen lo, nè al cun aspello gelatinìforme e le paro lì, a .malgrado il loro eccessivo assolLigliamento, conservano però sempre una certa resistenza. Inoltre, risp ello al rammollimento gelàliniforme dcli<> stomaco, l'infermo in queslioM ne avrebbe dato indizio con aie.un sintomo locale nello spazio dei Ire giorni, in che durò sua vita. nello spedale, come vedesi accadern nello adulto tulle le volte ohe simile 11llerazione accade in tem1Jo di vita; dico in tempo di vita, poichè un rnmruollimenlo gelatinoso o con più precisione di lermin-i pultciceo, può aver luogo anche dopo la morte per operà del ~uccò gastrico ed avveni rne perforazione, come in appresso vedremo. Dunque, an.co il rammollìmenlo gelaliniforme secondario (onde dis lioguerlo dal cada\'erfco) è da escludersi come causa delle perforazioni nel nostro caso . Veniva da taluno chiamc1la a causa della perforazione l'azione dell'acido citrico dei limoni mangiali durante la apiressia. Non rinviensi acceUevole sotto vcrun riguard·o una Lale opinione. Conlullociò nlgarui qualche parola di commeolo. Io tale supposizione si avrebbe un caso di veneficio forlu i lo e l'acidù citrico avrebbe agito co·me un veleno corrosivo, o meglio, infiamroativo, acre. Prim ieramenle l'acido citrico non gode punlo proprietà corro- I

r::·,:1:.:;~:::::i::::'.:::::~:r::1~:~·:{::~~; :l~~~ I

I

I

f


-271 scie bianco-turchinicci o, che dimostrano . la distruzione dello stomaco di quat·cbe data, preesistente alla febbre clell<1, mucosa à li vello delle ripiegature , le qu Rii coperniciosa, ed a questa accidenlalmente complicala, doroechè più prominenti, doveano perciò viernaggiormenle vuta forse ad un morboso as.sorhirnento degli slessi te.ssu.ti .. Saria fors e ciò accaduto in segui lo di una pregressa degli altri punti risentire l'azione del sugo quiv,j accumulalo. La mucosa nella spl enica porzione, gen eralmente è I· infiammazione, di c'ui ora, sebbene mancante ogni trac · I ridotta in polpa e si toglie al più leggero sfrega mento. eia , esista un lale effE'LLo ?·Egli è cerlo che, supposto alOra nel nostro caso, pri mieramente le perforazi oni esimeno per un momento (se taluno abbia a schifo un tal pensare) preesisU; nte ed accideùtalmente complicato alla stono non già verso il gran cul di s,acco, nel basso fondo dello slomaco ; a quella ,vece nel piccolo arco , superiorperni ciosa quesLò morboso procr.sso, o, a meglio dire, men te e a destra dell'es!r.emità e&ofage a, ove mal si po- . questo risultato di processo rnorbifico, agevole ·cosa si re11de lo spiegare il quando ed il modo onde siano avvetrebbe comprendere l'immediato con tatl'o dell'acido. Io secondo luogo non vi ha alcuna delle d.escrilte sembianze: nute le perforazioni, allorchè in ispecie si voglia porre non rammollimento e fa cile distacco della mucosa da mente alla forma di perniciosa, ad alcuni sintomi che ridursi i11 poltiglia, no.n .traccia di vasi nerastri, nessuna l'accompagnano, ai ripetuti conali di vomito accaduti striscia turchiniccia; a quella vece lo stomaco mantene.va negli ullimi momenli di vita, indolli forse da simpatico una cerla consist~nza, e la. superficie interna era egualrisenlimenlo, o meglio dallo spasmo da cui sono presi i mente biancastra, slavata, senza traccia di vasi di verun nervi, e per conseguenza le parli che questi innervano, colore. A questi argo menLi se ne aggiunge uno del tulto nell' invasion e delle febbri intermittenti , ossia·oel p1!.riodo chimico, di mollo peso, ed è che nel basso fondo e lungo del freddo in tensissimo in tulle le perniciose. Ed invero, il grande arco si rinvenne, nel nostro caso, notabile quanrapporto al la sindrome che accompagna o meglio indica lità di bile, stravasala nello stomaco forse nell'invasione 1~ perniciosa soporosa, uno dei sintomi più prevalenti si della febbre, per elfott.o èel)a spasmodia dei vasi del fe~ la respirazione grande, labo riosa, con stertore, ciò che gato e suoi duJti. Ora ognun di leggeri comprende come, avviene pressochè sol o in questa specie di perni ciosa, effelluatasi la mistione della bile all'acido dello stomaco, menlre nelle altre all'opposto rinvfo nsi difficile, corla, l'alcalinilà prP,ponderante di quella dovesse correggere ansiosa. Nei forti moviménli d'inspirazione· e d'espiral'acidità dell'altro, e neutralizzarla anzi per inliero per zione, il diaframma violentemente s' innalza e si abbassa , notissim.a legge chimica, cui soggiacevano an)bedue i lie nell'innalzarsi tende bruscamente quella propaggine ' quid i. Pinalmè'nte il cneleorismo, l'improvvisa distensione p~riloneale che, discendendo dalla pagina inferiore del ·limpànitica_del ventre 1 ove la putrefazione non ·era andiaframma, si gitta sullo stomaco, lo avvolgE', per andare cora cominciata, conferma a credere avvenuta la perpoi a formare il grande epi ploon; e questa brusca tenforazione durante la vila. Adunque, sebbene una tale opisione sofferta dalla peritoneale produzione, che ad alcuni nione si meriti lulla l'attenzione, a noi pare dovercene anatomici piace appellare lega1;1ento frenico-ga!- lrico, I l allon lanare e menarci per altro sentiero in cerca della tulla si rifle\le in sul bel principio sul piccolo arco dello veril.à . · sloma~o eh~ viene pe.r lai guisa innalzato.Quando a quoQuanto al veleno ingenito, di ~ui abbiamo (allo parola, sto rifl~sso si aggiungano i ripelnl! conati al vomito, ed il le ragioni già addolle per la elim.inazione delle cìlate opivomilo stesso accaduto negli ullimi momenti della vita; ; nioni ne lasciano a r,rima giunta Co(!oscere la oullilà. onde l'avvicendarsi delle contrazioni peristaltiche ed antiEgli è percio che slimo opera ozio$a farvi parola di comperistaltiche, la contrazione spasmodica <le,l cardias per mento. impedire il riflusso delle sostanze entrostanti, lostiramentò Escluse tulle le suindicate opinioni ad una sola, come dell'esofago per il molo invertilq che in essò avviene nel ad 1uni,co cardine, resta allenerei, se non vogli_amo ricorvomito, il serramento o peristolo della sua estremità inferere a qualche incognito e misterioso specifico processo, riore che con il cardias entra in orgasmo; si vedrà ese così gittarci iu un labirinto oscurissimo ed inestricasere il luogo dell'avvenuta· perforazio,ne il, punto .che bile di nostra volon~à; laddove restaci ancora .a poter per gli alti ciel vomito dovea risentirne magg_iormeole dare sufficiente · ed ad~quala spiegazione del fenomeno· 1'1;rlo e la tensione , come il. punto soggello all'azione di Irnperlànl,o, c.oinechè l'assottigliamento puro e semplice, forze oper3nti .in opposta e divers·a di,rezione. Ora po senza rossore, o piultos~o con .scoloramento, senza nola,.nendo insieme questi du e fattori, che ebbero agito nrgli bìle diminuzione di coesione, sia molto simjle alla atrofia ultimi mo.menti della vita del Congiunti, mentre per una qell' intestino che s'incontra frequentemente nei bambini mera ed infaust;i <_1ccidenlalità lo slemaco rinvenivasi dietro alcun è malattie intestinali; così ci se~.bra dovere estremamente assottiglialo; in. ispecie .nel piccolo ar.co e a~mèllere qual processo morboso una atrofia acuta (1) nell'area di questo più vicina al cardias, quale meraviglia che in un.o dei forti movimeoli espirativi estremi, e (t )°L'alrofia acuta dello stomaco si trova bea descril!a nella perciò più laboriosi, in un r.ona.Lo violento al vùmito, nel .4natomiu p~tologica del Craveilb ier. · momenl_o del vomito stesso, sìano ayvenute le trovate rot~

I

•'


- 2'7i -

.

razione. lodicava i varii pezzi da annettersi al solpetto, ed it metodo d'. introclurre nella laringe ii ;tnbo .,'icurv? per l'insufflazione dell'aria atmosferica. Ricorrhwa, cbe ove questa fosse insufficiente a r!destare la respirazior:ie, viene ra'ocomandato di far penetrare nel polrnooe del gas ossigeoe, che estemporaneamente puossi estrarre dal clorato di potassa, e finiva col dimostrare. il processo per ollenerlo, il modo di ricouoscerue la soa purezza , e di raccoglierlo in vescica, non che il metodo di insuillarlo pel mezzo del soffietto nei polmoni, per tentare di ravvivare là respirazione. Compita tal dimostrazioné, il dottore Lònghi ad invito pel l\ledico Divisionale tenne parola all'adunanza degli strumenti necessarii per l'estrazione dei denti, spiega vane il loro modo d'azione cd il metodo di valersene; accennava alle precauzioni necessarie per mandar ad allo quesl'opera:tiooe, nella· quale, pochi istanti dopo, discendevano i Medici nella sala ;ioatomica ad esercitarsi sul cadavere; del quale valeanseoe ad· uo· tempo per rinnovno a turno le amputazioni e le disarticolazioni cho più freqoenli possoJlo occonere ne:la chirnrgia ,militare.... , Essendo quindi l'ora avanzata, scioglievasi la seduta.

ture, Cosa v'ha in ciò d'incredibile f? co.sa d'.ipolelico? Si è questa la conclusione che più si addice per ispiegare i reperfa dell'esposta autops)a, quale però è fondata sopra triplice argomento anatomico, fisiologico, patologico. A.dunque le per~oraziooi avvenivano nell'estremo momento di vita, non dopo la n~orle, per opera del sugo gastrico, non per ulcerazione recente od antica; non per l'acido 'Citrico, 110n per qualunque altra causa. ma solo · per i violenti movimenti respirativi e per lo spasmodico sfiramenlo delle tuniche dello stomaco riegli ullimi conati del vomito.

0

PAl\'l'E TERZA i

· Relazione tlelle Conferenze scientificb~. ( Ml!.SK l>l LUGLIO 1860,. 1• TOJl!'iA l 'A)

NOVARA. -- Lello cd approvalo il processo verbate della precedente sedata, il Presidente tràtlenea l'adunanza sol modo ài valersi degli st'ru menli contenuti D!llla cassetta pc! soccorso dei sommersi, premettendone -i mezzi da mettersi in allo nei primi istanti in cui vengono alla sponda, foor dell'acqua trasportali. Rammentava come, adagialo il sommerso in posizione supina col capQ alquanto elevalo, e sciolta ogni .c.ompressione facienle ostacolo al libero circolo sangoigno, si dovesse pron:tamente praticare slrofinaziooi colle spazzelte,tenlare di rianimare la circolazione e riattivare la respirazione s_ia coll'appros· simare alle narici l'acido acetico, o l'ammoniaca,sia imitandone artificialmente i movimenti, coll'innalzare.ed abbassare alternativamente le false coste: facea presente c~me talvolla possano ' / riuscire .utili i vcsoicanti estemporanei coll'acqua bollente, ed i clisteri di sostanze aroma.tiche, o lassative. Indicavi\ poscia come alla sciringa comone, adattandoci il lobo del Gardelli, vario pòtea trarsi partilo, a seconda che applicavasi hl'ventosà, la pipa , la canula per le fomigazioni aromatiche, la canòla esofagea, e dimoslravane il modo d'azione dell'uno e dell'all.ro. pezzo accessorio, p·er qual vario effélto faceva notare come dovessero colloéarsi le valvole esistenti nei due tubi. Toccalo poi di volo .ill'uso delle varie leve per aprir la bocca al mozzo di titillar le fauci colle barbe di penna an nesse all'osso di balena, ed all'"pp\ìcazione deUa cannula Jarliogea, ove per un inemovih1le ostacolo all\ingresso dell'aria nella glottide ricorrere si (.!ovesse alla lal'iugotomia ; arrcslavasi specialmente a parlare del mantice respira torio, modificalo fial Configliacchi; spiegava come qtresto fosse confÒrmato in modo che, aprendolo, ambe le sue camere riempioosi d'aria passandovi nella superiore quella estratta dai polmoni, nell'inferiore l'atmosferica; in senso contrario poi, chiudendolo, pel giooco delle sue valvole viene espulsa l'aria contcuuta nella camera superiore, mentre la raccolta ocll'.inferiore spingesi nel potmono, pel che alternanilo colla massima regolarità questa operazione, e~traesì ed introducesi nel polmoòe quanParià èredesi necessa, i'a per far risorger.e là respir:azione. Sog~eci'va le precaozioni da osarsi per preve~ire l'enfisema polmonale per la lace'raziooe di qualche cellola, e la necessaria a.vverte11za ,di preventivamente otturare la bocca e na rici prima di mandar ad allo questa ope-

!I i l

lj

BU.ILLETTINO 1.JFFIZl&~E

l

Con Reale Decreto delli 11 d?agosto 1860, furono nominati Medici Aggiunti, e destinali allo Spedale I . Militare di Torino, i signori dottori.:

I

I

I !

A.u1•egli Carlo e Rossi Federico.

Fu confermato nel grado di Medico Aggiunto, coll'anzianità dai 14, di maggio 1'859, il signor dott. Btwmn•di Cesare, già Medico Aggiunto per il tempo della guerra. , Fu accettata la volontaria demissione dal servizio, del Farmacista di 3a classe, signor Carlo Pnu·ini, comandato allo Spedale di Rimini.

============:=== ===:.=· -~

.

PUBBLiCAZIONI SCIENTJFICHE FRANCESI Beci,eil tle 11.léniob~es de 11.lédecinè, de Cliit~urgie et tle Pliar1uacie ,,iilitait~es, publié par ordre du Ministre de la Guerre et rédigé .sous la surveillance du Conseil de Santé, (Vedi Num . 28 e 29 del Giorrìalef A cominciare dal 1° gennaio 1!<60, la raccolta si pubblica ogni mèse mediante un fa scicolo di so· a 100 pagiòe, i'isullan• done annualmente due eleganti volumi io ottavo. ' li prezzo d'abbonamento. per gli Stati Sardi è di 10 franchi all'anno e si paga presso i signori Fratelli BOCCA in Torino, i quali sono i soli incaricati èlella vendita dei 'libri che escono dalla Casa V.lC'FOl~ Rozrnn di. Parigi,, libreria eclitr,ice così di q'tiesia, come di molle altre Produzioni relative alla Medici.oa, Chirurgia e Farmacia mìhlare. · ' Pel' quesloù}J'Ìtllo a.uno l'abbuooamento può anche farsi per il solo secondo semoslre. t ·

li Di rettore Doll, Cav. ,\ 1\ ELLA llledico lspe.llore. Il Vice Direttore· respons . Dotl. MANTELLI Med. di Re11g . Tlp. Sobalpioà di FRANCESCO

ZOPPIS-

f/iaAlfieri N. !J4.,


AN~O VIU.

27 Agòsto l 86~-------- _ _ 1

N. 35 .

DEI, CORPO S!Nrl'AR.10 DEIJ/ARIIArrA SARDA li,

~~

0

/i,

,~;l,Lun~dì

'W

~.'associà~ìo!}~ pon si ,rk.11ve Ch:e p:r ~nno e comi_nd_a col r g~nll. Si pub_blica dì ciascheduna. sett!~ail~rl1associaiione in T1mno e d1 L, 10. ln Prov1oc1a_ed ali Es~ero·, fr.aoco d1 post,1 L. 1 t. Si paga por semestri 1!1llc1pa~,'.J-

t.l!!rwì.zo

SòlltMARto; _ 10 ·oott. GonTEs&: Delle feri,te che riportano i •cannonieri se parte il colpo nell'alt.o del_,caricare il can- • 0 none. _ 2° ,Relazi6no ìlelle c.oofercnzo.scie.utifiche, - :-i Rivista dei giornaii scìentifiqi.-'- 4°, BolJettino ufficiale.

P AR T·E P R I !I A .,

'

alle masse contrattili, di cui gli elementi possono del pari essere di\renuti disc.ontinui, o snaturati nell'interno dei sarcolemmi. Le osserrazioni ulteriori dimostraranno se u i1a · paralisi di tal fatta, dipendente da intimo scomponimento degli elemenii che concorrono alla formazione. delle potenze motrici, possa iiipararsi da sé, o coll'aiuto dell'arte, in modo da renderle idoneo pjil tardi all'esercizio delle loro funiioni.

I

IJelle ' ferit~ che riportano i camwniè1:i 'se . .Osservazione Jr,. Fivcassarnento_ delta mano destru. pàrte il colp_o nell' aÙo 'àe l., p~,:icare il 1 e frattura del rà.dfo -- 'Amputaz1:one dell' omei·o _:_ j Gnarigione quas1: completa. - Morir per u-Séess.i cannone.

· ' ., L'artigliere Falciola Antonio, robusto, ben cornplesso, di costituzion? s1rn.a, nel!'aplunno !)el 1850, iR1 nna manovra sui campi di Soler.o (presso Alesi s_ andria), ebbe la sventura che il colpo partisse nel1 l'atto che esercitava la massima f9rza nella calca) tura della cariqa. La mano ne rimase orribilmente gu;:ista: pollice ed indi.ce 1:otti, lussati, eadenti coi loro metac-a pi; còn istrappametlto dnJ· tendini, chè 7 penzolavano dalla ~quarciatura ; il dito medio ~ l'anulare lussati anch'essi nelle ioro n,1et_a'carpiane articolazioni, ma non istaccati del tutto dai loro rapporti di contiguità col carpo: il minimo solo rimasto a sito, ma sèÒZa fermezza, stanti le lat~eraziooi vastis 1 sime delle parti molli palmari circost.antì. L'osso de] !, radio rot_ to al qnar~o inferiore, con lesiont de' tessuti molli pr.olungata ,iri si'.1:~.<laia ·l:iàfnra della ·mano· verso quella fra ttura: perdita di sangue per goccio.lamento continuo, momentaneamente contenuta. dm un apparecchio di tamponatura e di bende . 1 1 All'arrivo elci ferito. nell'ospedale d1Alessandria h<> . conosciuta la necessità della pronta amputazione , dell'omero, non potendo contare sul\'rntegrità e sul buon lavoro d,i riparazione dell'avambraccio, nel caso che l',av.essi osegui,la· nella sua i:egione superiore. 1 J:amputazione fu eseguita- al· terzo . inferiore del!'.o.- ' •mero, con -rapidità e ·senza solierenze notevoli : e-H. :moncone restò regolare· e coporto da -conveniente; ,massà ai"éarni; tilcbè ir progreiso dell;,· cura riesci • i

B1•e-y~· o&ser,vazioni. J,l"

de l Cavaliere Ct>RTESE Ispe!' or~ • S.anitario. , • ....« . • :')

~

't

·Co111i-n ua:ione -e fine, V. !V. :H ).·

H.esta adunque che sj ~mmetla o la lesione dei sil~go·µ oorcl9ni,. .ovvero una alterazione intima e stromentale delle terminazioni nervee, e in ispecialità di quel.le che formano parte ·della sostanza dil muséolo_. Indagini anatomiche non fùt'ono fatte finora bastatitemente accurate, per riconoscere e stab ilire i,n cosa consista iÌ disor:d_ine dei detti cordbnk Ciò che hanno offerto si t:iduce alle ecchimosi entro i ne·vrilemmi, in qualche tralto dei ner:vi anzideHi. E ciò no:n qi meno si può , ammetrerc come.probabil_e un perv.ertimenlo delle '.fibri lle 'ioro, mialogo forse a queìla. forma avrnrlita solo dal micl'oscopio, che il . Rokitansky, e· pjù receoL"emente il Dnnme, hanno descritto col nome di ·veg-e~à.iioiuJ ·del tessuto connettivo .del nervo. I.o· ch,e sarà a ,riconoscere dieti:o fu,. ture i'nvestigaziuni. Ma ad \ >g'ni moèlo non pnò ·essere posto -in dubbio che le Lermi"nazie,ni nenwse, le quali for:n1ano accompag1mnenlo' alle fibrille muscolari , .e sulla_fine .d.el loro. tr-.agitlo. ne. interseca:no la. cli re.:. zione, soffrano una vera dis9rganizzazione, l;1 quale, siflimiH ad esse, -0 tsi·'pi:opaghi nei fasci ·,çh'e'"Compongonè), Je rend~,inette' a' tra·smetlerè il poler.è nervoso

I I

11

I

secondarù.

'


\ocale, e vj rimase sopraffatta dagli assorbimenti ma:rfirio al vei;itesimo giorno . {;.Osi felice,. che il monciosi, ai qtial i, per la spmma vicin.anza ai t(onchi pri. eone, già qnasi del tutto cicatrizzato, non presenmari dellè venQ, gli ascessi qella regione superiore tando più cbe t1na pia.guccia su perficiale, gran,çle del braccio .s.ouo prevalentemente soggetti. · come· un centesimo, pcrn1etteva al Falciola di alÈ ancora un prnblema: per me se quel triste rizarsi dal letto, e di considerarsi come guarito . sriltamento d'lrna. cura sì fel ice.niente Queste. t.~ondizioui favorevoli in un soggeHo indo. 'condotta fino al confine della guarigione comple'ta, sia la co~1secile. ed impaziente furono forse la causa del.la sua gnenza esclusiva della indocilità àel soggeuo, o vemorLe. Perciocchè, malgrado i consigli dei medico, ramente del lavoro t<1rdò, ma neçessarì:), Ù'ona~cO'rnil Fakiolà abusò del suo . ben essere. si trat. " non mozione profonda dell'osso. Però, amn~esso anche te.oue ·neppure di. muovere sewza riguardo il mon cberin-o ~ d'aiut:irsi eon.,,esso, pom,e ,polè, in qnalohe,, i questo; la qecrosi avrebbe 1 P.Otat,o avere . un felice , esercrzi·o del corpo . FiHchè avvenue èhe si formò Ulil J scioglimento, se l'assorbimento puni.J.ento .non fosse ascesso profondo in gnel motlcone medesimo, iote·- 1 stato ,un procè~so progred iEÌnte, che ,rnlicipò H lavoro d'isolamento della parte morto . Mer1la forse re,$.$JlOJe gli. &trali s_ottomU§colari e p·el'.ciò. le p_al'Lì quak.he speciale alJenzionc la maggior fac ilità a 'sifmqlli piit pro:.sime all'osso. Ne segµ ~ denudazione deU'or~ero,. ne,crosi socce;ssivé); formazione di so-, fatti esiti ìofanstì delle lesioni delle estremità superiori a preferenza delìe infe1~iorl. La 1oro vie.inanza staq~a o~se,a inton10 alla, parte necrosata, disturbata: da l'}Jrove ,e più elev·ate suppqrazioni. A scolar quelìe • ai ceppi venosi, che'$.boccano dir~ttam'ente nel cuore, m.ar:cie fu rp~tieri, molti pHcare i tagli fino tn vi<l:i- e conseguentemente i più_ diretti · rapporti coi pol~ 11anza ali'ascclla ,: ma non valsero· ad inJpedire gl:i moni, . possono giustificare la maggior frequenza e. letalità delle pioemie hi seguito a vàst\, su.ppu,razio~i assorbimeµti, mediante i qnali .cominci'arono. i fenodel bracèio, e spèc1almente dell'omero e delil"as;eha. meni toracici ed il clim:;igi:i.trrento, l'abbattimento ge1 néraJe, cb n tutte le esptJs sioni .fenomenologiche Osservazione ~ .a - Fl'attura del pollù;e destro con della pioemia, sotto la quale tre mesi dopo del prrò.bissazione del nietacarvpb corritspondMÙe - Squarcipio degli ascessi fn fatto cadaver:e. ciamento d1: parti molli --- Frall,µm del 1·adio La .sezione del pezzo amputato, oltre-lo squarciaScomponirnentc> dell'articolazione radio-omera.fo- · mente deJla mano e la frattura del radio, con vasta . Gangrena - Arn1nttazivne secondaria - Morte. lacerazio0e de'lle part.L molli, aveva dimostrato lo Il primo maggio di quést'anno, mentre si facespandimento '.intercellulare di sàngu~, longo gl'invan o gli u!Limi colpi d'onore per l'arrivo dì S. M. in tersLizii qrnseolari c1el braccio; le picç0le ecchimosi Bologna, due àrt.iglierr, spettanti· al ',sei"vlzio a·eno dentcrb /la sostanza degli, stessi muscoli, e il c·oJ0rnstesso cannone, vennero <'.oJpiti dalla sor'LiLa della · nrento r0sso.cupo n&ll~ çarni del bkip'ite, bracehiale carica, che prese fuocci chirant'e la manovl'a. l'arùanteri0yo e tricipite,. qùale sareb!De conforme ad nna gliere di sinistra fu ferito alla sitYìstra' mano~ e forma prolungata ;;;trettura a1 dissopra de' loro wnvtrL L'in. il soggetto d!:}lla osservazione 4Y Quello della prefiH1·:i.zione ecchimoti.ca si est.eodeva altresì lungo la sente era l'artigliere dì destn, Gugliolminetlìi 'l'omguaina nerveo-.vascòlare.. maso, sotdato provetto. e bravo, · di ·costituzione otDopo la morte, si rinvenne la diàfìsi dell'omoro. rntlma, e di uno snirito militare so-rprendente. Ebbe ::;irJuo tutla necrosata, e rivesLita da un astuccio d'os·so .nuovo, il quale, se non fossero sopravvenuti ì · il pollice della mano destra fratturalo i11 più parti moJli ascessj eò i'fononi,ien,i ffol l'assorbimento, sarebbe · c0l suo metacarpo lussato e cadente, rimasto con•stato.sufficiente a riparare la parte mòrta . .Perciocùhè. nesso alle parti alligue per lembi laceri di tèssuto molle.· I tendini pendevano staccati dall a larg.a, ap~crqueì p:ezz0 necrotico pot1wasi di leggeri estrarre per tura CMtanea, ia quale estenòevasi in alto lun'go' ià l'estremità trn;mea, quasi come. d_a una guaina., per regione radio-carpiana-palma re. la, lilngheiza. d,ì berv iO ce-ntimotri. Del che~ ho veUn apparnto di cruesta natura sotti ntendeva uno duto un bel esempio analogo He:l l'ospitale di S'. Amsoomponìmen.to notevole nell"edìfie,ìo osseo del ca,rfH1,i br.0gio, in 'Milano, presso tìn amtmtatp alla wscia per e forse anche in regione più lontana. Però, ·la goreferita d'arma da fiwco ·, dal qunle f;u estratto uo pez.zo di fem0-re necrosato dì• beh 15 centìmetr.i, . fiezza sorveouta rapidamente all a metà inferiore detl'avambracciQ, oscurò ai peTithd.,ell'a.rte: che primi lo ' con pe1~fetto i'istabili:B.10Bto della sal ute di qu el ferìto. soccor.sero la gravità della lesione, e li rirlùSse àl 11 pez~o del. Falciola, da 1ne. c@nservato, è tma .prova:, selllplice teenicismo. de.];Ja. completa eriu(l.Jea~ion'è'd'él · che. la·,na:tUrq robusta. clLquesL'uqmo ,aveva a,doperato pò~ice, deUa regolari~z-azione della deforurn. ferit~i;, (JI a pJ.iJ poter~ P.~r riparare quel pr,ofondo çli.sqrùi.ne ~

\

I

..

.

I


- !75 -

~ll'aP,plicazione d' un apparecchio eontontivo con }istarelle di cerotto, e con fasciatnra 0i rcolare sulla •nano ù l'ava1Illbraccio. La tumefazione dell'avamhraccio essem:logl i au· mentata, fu. ·rneslieri rallentare le fascie, e ricor rere a medicazione pii1 semplìce. Già al terzo giorno la piaga er-asi fatta sporca e g;rngr~ttescento, a1,. Yottavo geme, a icore fetìdb vera111ente ga ngrenoso, che sc·atnriva dal dors0 della mano, ove la pelle essendo in latLa, appariva r igonfiata a vescica, o sotLo Ja pressione àilva soorro·crepitantc1 com e .d'a't'I~ rac~ i;biu$a, che. si sprigionava colla sa nie espulsa fuori dall':1perlura palmare. Un accesso di febb re a freddo con lingua impaniata, era indizio cbo quel lavoro di ~ ortifìcazione giit vasto e pr0fondo~ minacci,ava l'in tegrità dell'economia generale. Intanto s,~lla sopern,cie palmare dcl\'av:.imbracoio era tomparso un cordone roseo, dm·0. sconente secondo la di rezion e della 1

vc11a radi:ilé e cefalica, e si perdeva al diS$Opra de'lla

piegalur1 del cnbito. 1n q:.!esto stato non era più a _pensare all'amputazione delFomero : bisogr.iava auend'ere che l'org:mismo si rilevasse da quell"abbaUifnènto ·note'vole, e potesse elimina re col soccorso

ò"ell'arte gli e1ementi assorbiti che con<luceYano alla pioemia. _ Le care interne saggiamente i)ffiminìstrale rialzaTono le forze, depurarono le vie digerenti , intani ochè lo frequenti medicazioni davano esito allo ma. terie e tendevano ·a promovore uù qua lche pr ir1cipio di vegetazione. Giit l' articolazione radio-carpiana era 1al'fallo slega ta, e la mano pendeva sosLcnuta appena dallo strato cutaneo; lo sgonfiam1m to progressiYo ùeJ1'3vambraccio aveva ril evato una fr attura a scheggio del radio, rimasw inaHertrta nella prima diagnosi, e fonte d'una parto dell e mar cio che s6atnrivaoo : nel sollevare il membro s'èra not,ita una mobilità non comune nel ~ubito , e tutte le parti dl là in giù o poco o nulla sensibili. I fenomeni interni avevano on'alLernaLiva ora di tosse grassa con abDond,antc escreato purulento. ora di diarrea mucosa. Quando comparve un po' di lnce in tanLa densi Là di nubi minacciose, si con~tgliò l'amputazione dell'omero, la quale vennn eseguita co n perizia dal d9ttorc Mass~ renti, dirigente il servizio nell'Ospeda le degli Abbandonal i il 19° giorno di malaltia . Durante il t:-lgli.o delle carni si notò la tinta grigiastra del loro tessuto, e la loro contrallalit.à poco energica. La seu sibilità delle parti non _esallata, fo rse ànzi inferiore alla misura ordioària: l'ammalato soiJenne l'operazione senza dar segno di sofferenze m;ilte, _sebbene non trattato coglì anestetir.ì. I primi giorn i che success~ro, alla demvlizione del

membro~ diedero fenomeni d' una regolarità lusin-

f gh iera; cioè la ferita presentò lo scolo di un Iiuqame ! grigiastro, c11e si converti poscia in pretta marcia: I i si ntomi polmonari parvero mi ti, e àccompagnati

da spulo abbasla!Jza c·oncreto e copioso: le fu nzioni addomi Il ali proclivi ad elim inazioni moderate con abbassamento clel rentre. Ma suita otta,,a giornat.a l'escreato polmonare cominciò a scemare sensibilmente, e con esso alll'esì la secrezione della ferita amputatoria: un accessoimprovviso febb rile a freddo, ùierle indizio di assorbimenti nuovi e letali. e In morte fini quella scena al deeimo giorno, cioè alla m:!ttina del 29.

Uanatomia clel braccio amputato avova dimostrato che il carpo era totalmente staccato dal radio o dall'ulna, per coosum:1zione completa di tutti i legami orga11'ici: obe te ossa del ca rpo e le metaMrpianc teoc,•:ino ancora fra loro per una parte de' loro tegamen•ti inLeros-set : che il radio era rotto al terzo in• feriore, con isclleggia ml ominosa fra i clùe più grossi frammenti, l:ld ivi esisteva una vasca suppurativa riompiula dr lit:1name gaogrsno:so,e di straeci org,rnicii staocati tlai pozzi ossei rimasti a nudo : il- capiVeHo del radio, unito ancora col suo 1cgrunenlo annnlare all'u ln::i, eri\ privo della sua capsula arlicol-41·e, con rammollimento dei tessuti circonvicini. Lo seziono Càclaverica diede i segt1enti risultati: conges1io11e delle vene cerebrali;- nel torace sinistro trn versamento siero-purulento, prodott,o da fiog0si della pleura: ,quindi anizzimcnto del polmone eorrisr)Ond'cnte, la cui superficie era velata da ano str'ato di linfa pla~tica clisposla io forn,a dì psenclomerobrana; - to1iac0 destro liber·() da versamen'!i sierosi, ma Il polmone di quel !alo spa~so e seminato di piccoli ascess·i contenenti un pus giallognolo ,nolto concreto; i bt·onchi, fino ne:Hc più minnte ruo1ificazioni, occu pati da sii~t·ositll purt1lenta, e offerenti la membrana mucosa in grossata, e mollo rossa;- l}UOrn ed arterie maggiori sane; - vene maggiori, massime la• cefalica del moncone, la subjlavi:i e l'interna 'JUgo.lare arrossata per i1ijetLatncnto rnanifeslo d'elle loro to.na~ che;- un certo grado di rammollimento nello spìnal midollo; - nel moncone si notò nn ascess'o pioeolo e circoscritto al bicipite, ed ecchimosi ancora patenti nelle ·cellulari de1 muscoli. · Da qaesto fatto si dednce: che la scossa aveva porta to i suoi e[eLLi fino alla pal'to superiore deWomero; che l'unico mezzo di s3lvez7.a pel Guglielmetti era l'amputazione immediata, la qn:ale si sarebbe . decisa all'istante, se le esplorazioni avessero data la provà del, facile a sospettarsi, disordin e supe.riore•at• sito deHa percossa ; cbc r;tardata diede h1ogo aUa-


I· furono

.tlebite, alla gangrena, agli assorbimenti , ed ai·gua&ti v.iscerali, che rese-r.o ,inutil e l'amputazione sè,c,1.rn(]aria.

I J

Ossenazionè 3a _.:. .BhtClÌSSÙmcnlo della mano de,;tra - Frallut-a. c1.mìpliw ta obliqua Llelt'avambraccio oon p~siainentv, r/ei' tessuti molli - Ampntaz.ione 1. primai'iu - Gangrena al moncon,1 -- Gw.irigione.

I

. i " · NeJl'aul~mno ù~l 11854, in una th'ita batlagli,a ope- ! I

tooche le. supe11fici h1vase dal proeess~ àisfr solutivo, e la gapgrena si arrestò c,00 tan,ta .forturna, che si potè do.po lunghe ed assidue medicazioni con.,. seguire la cicatrice:.abbi!stanza regolare, malg:radòt te distnùzioni, portate dalla gangrena e dal ~c:msti.co-. . JÈ p'robabHe, che se -avesse ,potuto ese-guirsi l'amputnioqe· st1l campo, -si s~rebbe evit,H,o .i{ ,pa:ricol() <)ella gangrena; percio.cchè, durante quel!~ ore di ' riposo, ha potuto raccogliers~ D}Olto materiale stravenato fra le fibre qe' muscoh e nel tessutq oon.r:1,ettivo delle lorq guaine, e prepa~·~-re la ma_oerazione di .quegli organici ordimenti, e la successiva toro mortificazione.

ratasi s~lle wlli.oe di 'V alenza, un cannoniere, di cui· ,qra non ricordo. il nome, venne CQlto. dalla stessa I sventura dei precedenti; dell'atto d.i e.serr..itarn il mas- l simo grado cli forna. Qnin.di il_guasto ,del suo·bracci0, j fu molto ,maggiore ,che n~i, casi sovr,accennatL Tutte Osservazione 4,, - Jlrtittura e. lnsscizione 1iel 1.iollicè le dita dell.a destra mano erano rotte, lussate, cae . sùiistro, con isq1tct'rcictnieiito clélle pa;r·ti ·mom in~ òenti con istrappamentQ, di tepdjoi e pesta.mento dì --. I terdigitali-Lesione delle ar!ticblazioni del cubito parti imolli ~ le due qs~a dell'av~mbraccio rotte a . 8t1, scQeggie oblìqu~meote, cioè il radio pii;t _in allo verso / Cicatrù.zaiione- Paralisi e Sloi'piatnrct JJerstiti. il terzq inferiore,, l'n.lna al quarto. inferiore; le parti , Baldassarre Farra , capnoniere . ài sinistr~, com~ molli che ie circondavano, ,e specialmente le int~·-, J pagao al Guglielmetti accennato nelFosservaìione 2a, rossee,'peste e la~e:re, çon lesiont1 dell'arteria cubital_e. ebbe il poJlice clelìa sinistra mano fratturato nell~ Un bendaggio circolar~ era stato ravvolto intorno al sua prima falang~,- con lacerazione vasta de,' te~suti :memf>ro fino allil SAalla, sostenendo le ossa della . molli circostanti, nonchè lussato il metacarpo eorrimanq,e dell'ava,mòraccjo con ferule, stantechè man 7 1 sp.ondente, mediante stracciamento delle carni in~, cando sul luogo l'apparato d'amputazione, si speterpostc fra esso e il metacarpo dell'indice. GiuntQ r!lv~ far trasportarn .l'infermo in Alessandria per ope- l. all'ospedale, venne completat-a la demolizione di qµel rarlo in quello spe,dale. ;. metacarpo, e regolarizzata la ferita in modo di poQuando vidi quel disgraziato, mi accorsi che la1 terne ridurre quasi · a confatto i suoi .margini, p.erdita di sa.ngue era tmù,o continua, che non sa- l con lis-tine di cerol.to adesivo. Tutto il bra·ccio, enorrebhe giu1;1_to al suo d,eslino senza peri cqlo d'ar~iv_arvi mernente tumefatto fino alla spalla già dal primo suo · arrivo nell'ospedale, venne rivestito (l'una fasciatura svenato. / Consigliai la demolizione: delle ,parti non più conservabili, la JegatQt'a dei -vasi rotti, e il s.uo circolare, ohe-dovette ben presto esser tolta. Questa trasporto immediato, persuaso che in questo modo gonfiezza uniform~, scolorita, elastioa, che andò ceavrebbe evitato per -lo l),lel}ò gli effetti della lenta clend.o a poco a poco medianle l'uso dei h:igui rlemorragia. ll quale consiglio essendo stato accolto percnssivi, mascherò una lesione di cont:racr..olpo ale seguito, egli giunse all'ospitale, senza perdita ultel'articolazione del oubito, fatta manifesta molti di riore., all e ciJ;i,que di sera. Il disagio sofferto, e !'abappresso dallo sgonfiamento deile parti molli. .Quella battimento apparente fece1'0 prevalere il gindizìo di tumefazione sp:irì a poca· a poco dal cubito in su ritardare l'amputazionf dell'omero all'hidomar..d mat~no alla spalla, e da quello alla mano, intantochè la.· tina; operazione che venne io fatti co~ pita :verso ·1e cicatrice del p.ollice si andava compiendo: ma rimase 1 O antìin., a.irca 'i 9 ore dopo il trjsto accidepte. ancora per buon tratto sensibil e al cubito stesso, La sezione delle parti mq lii ·ctie circondavano l'opermeaendo ttJttàvia di esplorarne, il congegno. Ivi mero diede a cono~cere, che le ca.mi erano colorite si ~corse che l'ul na era rirna,sta i11tatla per tutta -J:a profondament{} ed iqzuppate di fluid.o 1:ossastro brusua lunghezza fino alla punta. deWolce;·ano, ma ,eh~ niccio, in modo _affalto ,diverso da, quello che appaia il suo procosso cornnoi-<le era prohabiln:iente staccato nei muscoli fresch i ed incontaminati. Perlocchè pochi dal corpo dell'osso, e. spostato dalla contrazfone dél di appresso il moncone fu preso da gangrena: le tendine del br:acohiale anteriore. Un nueleo dare,,, celllllQs.e ~otlocutanee ed intermu,scolari si risqlsero prominente,1 sul lato interno del t.endine del b.iéh,' in, liquame grigio e putre$cente che minacciava di pite raffermava q,aesto, .sospetto, mollo più che ua Ìnvaqere le parti superiQrì del manichetto, e, più pe- ·moto di lateralità dell'articolazione cubitale, noa rieQlosame0le ar)c.ora-Ia guaina de' vasi . .Fu qato ri-, .nalurale in quell'uni9ne per giuglimo, esprimeva· I~ riçorso senza indugio alla piet1ta caustica, colla quale. mancan-za deU'ing1:anaggi,o ar:Hcolare. Sotto. i a1otì

I

I

I

I

j

'·


passivi. sì effettuava incompleta tanto restensione, l d'istruttivo', n0u prima tuttavia che avessé consunte quanto la flessione, la quale non oltrepassava il con· I molte nobilissime parti molli della·palma della mano, fine deWangolo retto. Giunti al punto massimo· di Ì e la massima parte de' muscoli che circondano ·n metacarpo del pollice. Ondechè !a cicatrice che.ne , quei dn~ moti si \percépiva un t1rtò,. come di cosa ris'ultò, . dop.o lunghissima cura, fu tanto deforme e che face-sse- ostacolo. connaturata ·colle parti dure sottostanti, da r.end'ere U piu rile:v·antc. difetto superstite a questa lesione la m~no del tntto inetta ai propri uffici. f'n la paralisi•del membro. TI senso tattile rim.aneva Durante il · lavoro distruttivo della gangrena, e abolito ancora alla fine di luglio (epoca in cui il quello ben piu h,rngo della riparazione, 13· eviEJ!eote, Farrà uscì 1a1l'ospedal'e), •dal terzo inferiore delche nessun apparecchia acèon~io allé due frattnrè \lomero fino all'estremit~ delle dita: iì moto soppotè essere mantenuto in sede, e specialmente quello presso clel tu~to Be'H'.appat·ato generale dè' muscoli che avrebbe dovuto servire· all'av-ambraccio, Le me.: che mu6v-òno l'omerot ì'avaml)J'acc_io e 1:-1 mano. Eg.lì non poteva esercitare alcun movimen~o se n?~ I dicazioni moltepliei nella stessa gìornata; e la neco' muscoH della scapola, malgrado molti tentatm . cessità di smuovere il membro p.er compierle· con diligenza, rendevano impossibili le ferule palmari. Fu operati coi risolventi, co i balsamici e cogli eccinn ist:1nte in oni ·· venne · minacciata la distruzione tanti nervini, per riattivare l'energia d.e' nervi ; e la delle stesse parLi molli prossime. a questa frattura ~ contrattilità musc.olare. Si-speravano migliori risultamenù dalle fangature termali , verso le qoali ò Ciò non di meno la · docilìtà del malato, e la brròna posizione data alle , parti rotte., fruttal'ono un callo stato di1:etto, I osseo abbastanza nol'male, da cui avi:enbe il mem~ Osservazione 5,t - F'orle cont1.(,Sione alla }·egione bro consegoito un'attitudine sod<:l'isfac~nte per prete;iare - Fraltwra_ se;nplice complela al terzo ·i nstarsi a qualche nso efficace. Ma quando ftl compiu'ta feriore cletl'cwamòraccio -- F1~attura sempliÙ del. la cura, dopo tre o· qnattro mesi cti permanenza al~ l'omero soprci i condili - Gangrena - Cica,trizJ l'ospedale, quel braccio era rimasto un pezzo inntil~. zaziotic - Atra.l-isi. incapace cli senso e di moto, soltanto governàto dall!3 Nelio. stesso. fatto, in cui .rirnaso ferito il cannoleggi veg'eiative, e bisognévole di sostegno, a.cciocni~re df.llla 3,, osservazione, un aIL1w ca.nnoniere· 1 cbè col suo peso non fosse di disti1rbo alla persona. aella fGzione opposta, mentre stava estraendo il calV1di quell'uomo qualche tempo cla poi, e lo ripcatoio; del suò cannone, v~nne colpito dal mede- 1 veirni nel medesimo stato : ignorò ·se i1 tempò e1 le simo 1p1·oiettat.o fuol'i dall'inopinata esplosione detla ! cur.c successive abbiano r'i svegliato nel suo braccìo Cqrica., H di~co de,no. stnrn1ento urtò con veemenza j maggiori elementi di vita. conti~o-la palma del'la ·mano dest~a, e pitl pa_l'ticoìar- l I rnente ,contro la regione lena re; la scossa tra~rnessa Da questi fatti da me ossenati, e· da qualche allungo l'asse de)l'avambraccio ruppe le ctne ossa di tro di cui ho avuto conosc,f!nza indi'retta, si può a·rqt~esto,, e nel tempo stesso [omero sopra i due c611guire, che un tai genere di lesione presenta dei cadili, m) po' più sotto .al terzo inferiore. Questa seratteri particolari, ed up. grado d1 pericolo e di conda frattura deve essere stata ·la r,onseguenza del gravità non comune alle" altre offese rlerivanti da , medesimo urto, dacahè nessuna visibile ammacca colpi d'arma da fuoco,. Si p_otrebbew ridurre ai oo-· i . tm:a in quelle parti faceva sospettare l'a4ìone d'llna rollar'i'i seguenti le considerazioni pratiche su qnesto ' caos~.direlta. nel i:esto nessuna apparente soluzione argomento. di ·continuità nè al-la mano, nè altrove. La qual cosa -1° Nessun 'altra ferita di proiettile apporta come ! indusse dapprima i curanti a trattare sì fatta lesione la presente un ·sì·allo grado di commovimento a tutto com~ una dopp~a fraLLut'a, preodendo per indica il membro. Lo· stato di contrazione muscolare, in z~one precipua il rip.oso delìa parte in una conve- I oui esso si trova durante Fazione offensiva, costitihniente es-tonsi0ne mecliante ,due fannoni, e l'applica- sce una specìe di solidarietà fra la ma·no, ì'avam. z·ione braccio e l'ornerò, che è la cagione precipua e ne.. '., di fomentazioni fredde lor,ali. Senoucliè sul terzo giorno cominciarono a rivelarsi cessaria di questa c'ommozicme. ~sulla. rè,gione Leoare indiii chi.ari di ga.ngrena; che 2° Siffatta circostanz-a obblìga il chirurgo ad estencnebbero ranichl'mente,, e•,determio'arono nei di sue~ dere le sue esplorazioni ::i tutto il membro, qualun-> I"'. cessivi una .vasta piaga· putrescente, di'retla ad esterrquo sia la misura ed il grado della lesione manifesta dèrsi in. s(1,vers;O: liesLremità ' deWavambraccici'. Coila alla mano. La trascuronza di questo precetto può essere. causa, cho la gangrena s'impossessi d'una. piet11a caustica si è potuto arre,stat'e qùel processo

.

, l l !

I

l l

f


,tr:an par.te di esso, ehe le sup~urazi.oni si generino. ~0,vra una base assai estesa, e per-la scemata forza :di reazione delle parti commosse dia luogo all'in-

PAJ{TE SECONDA

fezio:ne purulenta, ovvero 1:enda .troppo tardo in Relazione delle Confe1•e11ze scientifiche . .i\ltra guisa il soccorso dell'-amputazione. 3° In tutti i casi, in cui la mano riesci S(:J_uanciata ( l\fESE Dl L OG l.10 1860, 21 TOll.N A'I'A } e profondamente sconoçssa, la.sola disarticolazione - -- ·-dì tf1JesJ;a parte del meinbro1 ed anche l'amputaz·ione '!;ORINO. -: Apertasi la seduta sot\o la P,resid(Jnza del ~id,ell'avambraccio sono insufficienti ad a,ssicurare la gnor Medico Divisionale c;Jv. Arena , ~imaudasi In lettura del ll collelto chi1mrgico cade.sempre smwa -guariginòe. . processo veròale della precedeole tornata ad altra· o.onfereoza, tessu,~i infiltrati, .più o me.no. guasti uell'intima loro e \'iene prnsentafo .all'assemblea il sig: proti:ssore Gaélaoo st1·uttu,ra, in cons.e.gueoz·a delta scossa che hanno çl;iov(\Dini <li Mo'deua, iu'Veutoce d'un nuovo !rapano, chiamato lrl.\pano-sega c90 cg_li spieg,a t)ilJdamenl.e a luJti.i !µedicj milisofferta; in,guisa ù)i~. aoche indipendentemente dalla tari quivi adtmali, pl'ima in tulle le sue part(, poi nell'igsieme, .fr,aUura delle ossa,, & del possibile sconnettiniento ed infine nel suo modo d'agì)'e. delle ar,;licQlazioni del cubito., il processo di ripaLo struméoto diligeutemeole ed eleganlemenfe fabbricato i:azinne. 1'iescjrebbe assat problematico. Conviene dal·Lol!ini di Bologna, co11·sta esseozialme·ntò di due fusti od s~rop1:e iu qu.esti casi amputar J'0mer.o. al~~ri, cioò q,gello ,a corotla, e quello. di centro. t :.ilboro a coroQa è connesso colla SU<J flSlremHà inforio·re. alla seg:,. a cq4,Q Quanto ,più presto l'amputazione sarà eseguita, rooa, mentre colla sua esh·emit.à superiore ~i coogiun&;e al ro,ce tant.(? plù probabile ne sarà il buon r.isultato . Dei clietto destinato a ricevere da una ruota dcntatà, che c on .esso tre amputati -sovra notati., fo11se nessun sai:ebbe morto ingi;anii , il movimento rotàtorio che si comunicà'aHa sottoposta SQ queata rngola ·si fosse osservata. La mor.tc del sega a eo-roQ.a, onde operi la voluta circola1·e,incisione. • L'albero di' centr~ coosi~le inv.ece .i!'l U!l,a v.~rga cil/ndi;ica pr~mo ,sembra cloversi atrribuii>e a Qircostanza eincassali) nella cavità <le! fnsto es!!)rno od a corona, e la estrestranea :,dl'indicazione curativa; il secondo, che mità inferior.e è.munita d'una vit() conica atta a 'prestare l'ufilgt1a,ri, poteva foi·se · évits1•c fingrùe.nzà della gan cio di -tirafondo : questa però all'uopo può riceve.re l'innesto g,rena, se fosse stato ampu1ato quale be ora prima; d'una punta d'acciaio scanalktQ sopra sei lati, '/ero punteruolo jl tenm aveva per certo tutte , le probabilità. dì gna.: deslioat-o a perforare l'osso, su cui vuol"Si far agire il t1·apano, oncle poscia vi si possa fissare l'estremità inferiore dell'albero rir~, s.e fosse stato assogget.ta·ti) all'amputazione ÌiU"", dì centro in modo inc1·olll\_bi!e la mercè della vite conica testè 1)1ediata. .... menzionala, la qµale, finita la sezione ossea oì'~ico!are, l'iesce ·5° La tumefazione rapida e molto estesa del mem- , in ultimo ottimo trrafonào. bro cost.iluisce. un criterio abbastanza sicuro della Per tale congegno, e per uu anello limila!o1·e della corona gravità 1:legii sc.onMrli che si propagarono per tutta (micrometro), si riesco a graduare la sega circolare a millimilri, a secondà della ·spessezza· dell'osso da Impanarsi e ad esegu'ire l'estensione occupata dalla medesima. Ove non si la terebrazione in modo celere, sicuro e dolce. Difi'atl,i n.ulla <li riscontrino fratture neJI ~ di?,fisi delle ossa, bjsogna pi ù facile di formare uh piccolo foro in q11el punto d~lla parete sòspettare ,pur sempro gnalche lesione di contiguità , ossea, che dovrà costiloire il con tro della roteila da esportarsi o di continuità ~el congegno al'ticolare del cubito. col m'ezzo del puntel'uo·lo, di i ntJ'odurre e fermt.re in esso la vite C-Ooica , di far quindi agh:e la sega circolarme:nt~ a quèsla, di re61> Ove la l~sjone noq apparisca tanto grave da golarue la pon~!raziono,col micrnrnc-tro, sifchè non possa ledere doversi ctecide11.c tpstQ perFamputazione, conviene oìtre la spessezza dell'osso, di estrarne finaJi;nente l'orhicolo però sen:ipre s.tar prepar-ati a,d esiti sec.ondari, che· mediante la vite conica anzidella che io questo momento dell'olìe~der:rnno il membrO' inabile alle sue funzioni. La perazione diventa tirafondo. Anlicarneute, quando là seziono paralisi osservata nei citati casi, comunque sia un ossea venivà a ·cadere fuori di luo.go, bisoguava ·pi>aticare la ·sezjone totale di un'altro elisco pe,r ç1H1servare·il .ceqtco. d'azione esito 01olto · spiap,evole, non deve però fat dispe·alia sega a corona. Il Giovanini c1;rc:ò evitare l,a,di/ncoltà, e l'ot!ia,r e della· guarigione. I casi da me offerti sono troppo tenn~ con un mez1.o semplicissimo: invece d'an punteruolo scarsi pctr d,ar lu~g°' a conèlusion(.I .si sconfortante; tul!o r etto, ne s-0s1ituisco uno composto di un'asta verticale e inoltre i n1ezzi. curativi possono in pro6resso di ter.mioante io punta che, pieg3ndo si in basso ad angolo l'ello sopra uno dei lali dell'asta, viene ad agire di fianco. Per tal·guis.a teinpo olt~Qel?e quei feliai l'isultamenti, che la resi riesce a segare ancl:ie un p~zzo s,emiluna.re d_i P,\IPete o~sea,, e.ente data1della I~sio1~e non permetta talora di cone ad evitare·il centro di 011 orbico.!o quando vi stesso entro seguire. Per la quaJ 00s.a in sì.fI,<1tti casi la cura piantala· la pant-a·di un quiifohe st~omento f~rile~e inÌ'rantosi. a.ons,erva.tiv~..&.~rélJhe a· mio ,giudizio u& partito giUOltre la ruota di coi sopra si è parlato, a cui si applica con '

••

1

~

'

~

s19, e. prupe.ot~.

somma· agevolezza la forza motrice. dei due alberi, e cbe po,ò· chiamarsi ruota madre, havvi p.oi a.nch\l la ruota fi.,1Jlia, mess.a, in mo,vimento dalla stessa raota madre, amm)rab.ile. o,rdigno1 agl{iunto al tra pan~ .pe1· l'appJicazione dèlla sega deH• AitheIJ. · Una làmina conduttrice di acciaio della.spessezza di poco· piu

\


~19 di un millimetro, variabile a l)iacere nelle sue dirneosh>ni, e nella sua figura pir.amidale,-11 base in allp e .ad apice iunuzzata, solcata Jongìiudinalmente nel mezzo del suo margine, munita di un gambo .triangolare.nella p·arte mediana della sua parte basica, si impianta con questo perpeodicolarmenle nel sostègoo l'ego· latore che l'i!!,oalza per lutla la montata dell'a ·suà vite. Lr1 sé"ga dell' Ailheri con maglie ·di forma ovale continua ~ rieo-Lnmte, si adalla. sopra la rnota, e quh1di sopra la h1mina condt,Ltricesudoetla. Due fodere scorrentì uua per parte mediante innesto ad asola lunga parallela ai loro ms1 rgini interni, o !ongitudinalesopra l list~~!i (ld!.a lamina .condu\\rice, ing11•ttinano i dcnH deila sega, alzandosi gradatamente a rni.ura cho questa .coll;i lamina conduttrice si all'onda· nell'o1sseo .tessuto. Tali gua,ine , amovibil ò'altronde ogrii voi.la ?bbisogni, gar~ntlscono le parti molli cÌrcondànti J''òsS6 'pre,ssq iÌ perim.otro de!la S(lzione., dii ogni offesa che loro 1>olrebbe ess'e re arrecata'da Ha sèg-a stessa. Monfala per lai moclo la. sega a c~tena ed impugnato il manico dello strumenti), l'opei'alot'e appoggia l'a.pice de!la lamina conduttrice s,ul pun~? desi'gnalo <)ll(t resecazio1\e, e med i,q1te,giri dePa monOVE:,lla, prima lenti e mis!1rn\i q~indi a'ffreHati, 111eHe iu mofÒ ro.tatorio la sega c~e §Ì avanza nella direzione e profon dità s,tabilila , esCfi;llenùo con esalte;zza,, prontezza e s.icurtà.la sezi.one' dolla porzione ossea presa di mira.. ~ega a catena i.dunque, 1iH,m iatà sol lràpano 'de!Giova niaì, riesce nuova del tutto pel' la sua applicazione, j)erctlè viene ad ag·ire {OOil'la soa potenza incisìva nei giro cwvesso estt\Hlo della meèiesima, a112,ii.:lìè nel còuca-vo iote rlio come iù quella dell' Aitheu., e.be pèr,essère 11osta in azione ! a piegata ·arl ansa. Finalmente l'iovestoi:e pose sqil'ocd;iio ai membri doH'adunanza,.un cacc.hiaio a rnanlco l t1ogo e leggermente incurvalo, la cgj parte conca va acca minata .alla <,stremità e t~glienle nei bordi, riesoe un vali.do esfogliatiyo del!~ ossa molli e spugnose, quando impugnato il manico ed applicato il polpast;:e!!o del pollice nella co11cavità di tal cucchia.io os'teo(omo, si faccia eseguire allo st.rtmento ilei movimenti ò i semirotaziqne sopra i rmoi margini, c'orno ·~e si valesse svuotare l'osso medesimo. E questo cucchiaio serve quasi di c?mpleroento a!l'apparncchio pei' ia osteotomia. Do~Q .dàte diluci~a,ioni su\ trapano-sega dc:il suo iti ven• tore dotjor Gio vanh1i, e,do,no aver constatato che il principio fo~da~o'ptale in cL1·i poggia' qri;.;sto novello trovato chirurgiec;> sta.in ciò: ch r. colla celerità con cui ;i'msttein mo~o si supplisce in modo agevole aila straordinari.a forza ri'ehiesta pi,r 11applicazion-e•fn at10 d.el trapano antico,. l'iHm0 s!g· P~·esidente esprime a nome dei Mud.ic.i militati la sua l}l'alitul.liue per la g~n ., ti!.ezza asat.a da lt'i![m~ Me.dico Chirurgo bologne~e a lorn riguardo, nel volerli porre j.n .g rado·di ap prczzurc il soo olili~sim/> ordigno, che dovl'à cerhm1er1te ogcopare uno deì primi posti negli ari:uamen larii d:ìrugioi militari, attestandole in pari tempo la sua afumirazi.one per F7tile coocors.o che cgH ba prestato ai' progres~i della chiru.t'gia 1ti H~1h, per nulla iaferiori a

\

.~ A I

dagli a d'oro cl.ali' A.c:cademia di Monlpellier, vuole éh,1f _si,. diriga sempre la cura co1)lro quella malattia generale da cui la para.lisi dipende. Alla clorosi o all'anemia si Gf)·1, pQrrà u11 regime tonico, i prepa.rali ti1ar'biali, l'jnsolazione, le acque minerali alcaline o solforose, e l'idrote rapia, Contro la costipazione del vent?·e e la flalulènza si pr.esc·riverà la magnesia calcinala, o ine-gl io ancor.a Ja magnesi~ tloida (bicar,bonato di magnesia), l'acqua di cak,é, i , blandi purgativi. Nella plèto1·a si avrà ficorso alle emis,.. . sio ni sanguigne, ai sangùisugì all'ano o allà n•uca,. I fenomeni cl>tivulsivi si combatléranno <'<ogli antispasmo dici, e partico larmente colla. belladonna. I• 1·11umatizz-a'ti e i gol.tosi s'i nvieranno alle acque alcaline e alle acque solforos e; si p1'escri~eranno loro bagni di vàpbri resinosi ad , alla lem1)(Hatura, ,frizioni aromati'c lw o slimolanii ·sulla persÒ'!1a, ventose scarificale, e internamént·e In veralr.ill'a, il solfalo di cbini·na> a dosi moderati\ E>. parli'.colarme,nte; l'infuso di foglie d-i fuassi'uo, !fOb., Nelle paralisi· saltmiim? Sand'ras ra«cornanda THirti,colarm.e,,te I' ttso del pet- . ml foro di ferro, matli.na e sera, allo scopo di renderé,, La insolu bili ,le molecole melall1che fino a' che siano evacuate coi purgali•vi, aggiungend·ov i 'lozioni e bagni sapònat i1La diàlesi sifilitia\si c.omballerà colJe preparai-ioni mercu1. rìali o iodiche, secondo i casi, 1 ·, ., I Vi sono delle paralii:\i dipeudenli dn. lesioti.e materiale di • un ;visce re che si riverbera su qualche -parl·e del sistcnia, nervoso.Anche in queste paralisi simpat.ìche,il me dico deve rivo·ìgere ta ,sua attenzione all'organo che le ti e.ne sollo la sua dipendenza. Co$1 si ccrn pìrà la gu,:irigione dcli~ febTwe tifoidea , delìa dissenteria, deli'enterite , ecc., di cui moìle vohe la paralisi è l'espressione. Si è.averannçi colla · litolomia, o si trilureranuo nella stessa loro cavi tà i calcolives<;icalir \.l calarro vescicale s.i rimedic~à con i balsale n1>ici, j resinosi, il sa! ammoniaco, le iniezioni e le cau~erizza1,ioni, e parlico!armenle con i bagni di vapore lere- . bintinalo o ntsinoso . Si r,omb,1tleranno li strin{1ime11ti d'nrelra con la cìi!aiazion e, la cauterizzazione o le scari~ fi ca1.ioni col me~odo di :Reyb'ard : il gonfiainento della J!l"Ostuta, col sanguisugio al perineo, le in i·ezioni det-ersi ,,è, la ·cauteri1,zaiione leggie ra dell'uretra proslnlìca , le frìzi <,!li sul perineo con ung"nento m'CiCl!l:ial!l o di ioduro ,fr piombç o di ro tassio, i vescicanti volanli , i lhgb i ITi marci, l'l'l cor1 pressi<lne: ia nef,·ite, colle vti nlose starifiÒatè, i ri vul,;ivi esterni come moxé, Gauleri, vescicànli alfa re- ' qu elli dèlle ullre naz' r, ni. gione renal'e , hagéli solforosi, c-0pren1fo l'a-mn1alato d'i fl ànt'lla. Nelfo paralisi iclio1)(iìiche 13d esseniia'li, non ge.nl':ral.e cinè da aléun'ci malattia, m'a esis!:enli Jwr sè , ed iù qU'el'le che persistono anche dop·o vilìla' l'à ma'lallia chie le generò, bisog1\'àJ ri,;orrer'e aH'eccituzirJne locale e genei'ale.· Rccil'dz,iomJ' locale.' Si olliene collé frlzionì se,c<:he od ' Curà deUe,pairaDi~i' di,l'amicllle e .1u~1·vosc; aroma'lidte , od irritanti , IU'ngo la colonna verll'brale e1" del ·dott. MACAIUO. ~ L'autore di"q.ueslo articol·o, ..che ha sulle membra paniU1n,ale. Vacq_ua sedativa di Raspa,ii. b la.fusligaziotre, il massa.gg{o; l'.orlical1.ioa'é, possono giovare·:, sullo sles$o argomento una Mern.oria premiala con1 me-

ecc.

I l

I '1·

I I

I

I


.

.incne 1 bagni freddi e quei solforosi·, e quei dì mare l hanno le loro indicazioni: Le a,cque di Gastein rilengonsj · j quasi uno specifico nella paraplegia, particohrrmenle se Il legata aU'impo.lenza, virile .. U119 dei mezzi più efficaci è 1 ]a lioccia scozzese, un'onda cioè di acqua alternali va mente l caMa e fredda, falla ,,irrivare alla spina o alle membra paraliz.iate. L'idroterapia è specialmente indicala nelle paralisi da clorosi, da isterismo, da anemia o da perdile semiuali. Se questi mezzi sono jnsufficieoli, si ricorre ai cauteri, i quali convengono in quJse lu\le le paraplegie, J)Ci" poco che vi abbia di dolore e di tendenza alla contrattura, ma vogliono essere risparmiali nel cloro-anemici e nei cachetici. Ma il ·più energico-ed efficace degli ec citanti locali è l' elett1·icilà. Ecc;fo.ziot1e g1marale. Si' ollienè inducendò nell'orga.:. ' njsmo una perlurbazione subila e violenta, sia fisica, sia morale. l vomitivi <lev'o110 preferirsi nelle complica:tioni gastro-intestinali. Nelle paral.isi conseeutive all'isleJ;ismo, all'epilessia, alla .corea giovano gli ·eccitanti dilfu~ sibili, come l'ete11e, l'ammon,iaca, il ml\Schio, la canfora, l'oppio. Sandras antepone a tutti questi nervini la bella·domu~. Ne'lle paialisi istetiobe, .reumatiche, saturni ne si ricorre alla. stricnina o alla bruoina. Sandras prescrive· ~ grammo di sfricr.ittar fo 60 di sugna, e fa mallina e. sera d.elle frizioni lungo la spina, fino .a tanto che compaiono delle scosse. Bricheleau dà. internamente soll,o forma di pillola la brucina. cominciando da un centigrammo~ crescendo ogn i giorno un& ·pillola fioo al comparir delle scosse. Nelle piiraplegiè, specialmenle se compli~ate da paralisi vescicale, è indicnla la s~gale cor .. -nuta, che, secÒndo Barbier, ·ha un'azione elettiva ml rigonijatrien,lo lombare della midolla spinai; , Nella para- i ì lisi dipendente da debolezza generale, da reumatismo, da ! getta , si ebbero notevoli vantaggi dall'eslratto di t·hus toiticodendroti e di ,·lms ,·adica11s : cominciando da 3-4 grammi al giorno, e portandolo fino a 42-30, grammi. 1

I I

- -- ',-(-Ai~~i_a_li ~niv~t·sa li di medicina.) SolJa formazione dell'o-rina. - Lu dwig ha dato ana teoria ingc>gnosissin1a della secrezione dell'orina. colla quale .si accordano quasi lulli i medici tedeschi. di Questa teoria può riepil'ogarsi così : dai glomeruli . lfalpighi vien essudalo un liquido pre.,;soche affallo privo. d'albumina; .esso si concenll'a discendendo nei lub1i oriniferi ,,igrazie a una ·corrente eclosmoljca, ·che ricon,duoe una parte dell'acpua di que,slo liquido nei capillari dislrihuhi attorno ai tubi'. li ,grado di ,c.òocentramenl-0 d.el pla~rna del sangue è vario, ma deve ess,~re un po' mag· giore nei reni, a cau-Sa dell'alli:vilà- cli'· queste glancloll', che non negli allti organi. È p-~rò eviòente. c,he, se qQesla teori a è esalta., la wncentrazi one dell'orina no.a può !{l ai sup~ra~e _que,lla d.el plas.ma sanguigo,o . . Contuttociò il 'dollor Ifoppo dimostr.a, oon alcune sprtienze e analisi su r.ani 1.<.he)'oJ\ina_ è t!dvolla .assai Jl,iù conce,ntra~a clie il

.

l

plasma del sangue. ,Egl'i non nega per questn la teo'ria dì • Ludwig, ma stima avere dai proprii esp~rimenti la prova d'una att.ivil~ renale, secretoria o aitra fin quì non 'sospeHalji, e la quale sarebbe diversa dal lrasudameol9 dei glomeruli, CO$ì come daU1endosri1osi nei tubi uriniferi e nei capillari. (Gaue/Ja mi!dica ila'Ìiana 'delle provfocie 11tmete } ·-·

- - • : : , , ...>) o«<~ .. ·-

-

- -·

Con R. Decreto .delli 18 d'ago~to 1860 Furono upminl)ti Medici Agg\uoLi e destinati aUo Speda le Divistoriario di Torino i signori Dottori: ~i:;::i,olo-Lutati Ceiesl lno Belt1·a1Db1i Luigi ir!arco.

Fu collocato in aspeltat.ira per motivi di famiglia il Medico Aggiunto, signor dottore iUug1-1a1n_i Quintilio;

· Fu rivocata la nomina a Medico Aggiunto del dottore Satta Giuseppe, stat:1 fatta con R. Decreto delli 8 luglio 1860; · Fu accettala la vol(i,ntaria, demissione -del l\fadico di Battaglione presso rl '3° Reggimento' Granatieri di Lombardia, signor dottore Bapetti Giuseppe. Per Min.isleriale D.isposizione delli 24 d'agosto 1860 Il signor Dompè Luigi, Farmacista dì 1a classe presso il Labor:1toi'io Cbinìico-Farmaceutico Militare~ fu comandato allçi· Spedale Divisionàriò di prbssima iostituzione in Firenze. TI signor Ji'aceai Aurelìo, Farmacista ·di 3a classe presso lo Spedale di Torino, fu comandato a quello cU Rimini.

Io seguito .:i relazione dell''.Ani:iniraglio Ministro della Marroa, S. i\L l'Im,pcratpre de·i France~i, con Decreto deUi 4, agosto 1860, in ricompensa di ser·vizi resi nella Campag9a, dell'anno scorso, ha con., cessa la Croce di Cavaiiere della Legion d'onore aj Mediai di Vascello nella Reale Marina, ~ignfir.i : lieoi:acini Stef'élno e De~go@'tini G,iovanoi

I

i quali in quel tempo erano imbarcati, H pr·imo sulla

Pirofregata Vittorio Emaìrnele, I Pir:Ofregafa il Go\,ernolo.

ed il secondo sulla

In segnìto a proposta del Ministro di Pubblic-a lstrnzione S. M. con suo Decreto delli 18 agosto 1860 ha CClnferta la Croce di Cav:altere de Ss, Maurizio e Lazzaro al signor Professore Pcrosii n o, Ispettore Aggiunto pM' ta Veterinaria presso il Consiglio Superiore Militare di Sanità e Professore d';rnatomia nella R. Scuola di Veterinaria. I I,

J ·I

It Lnrellore DolLCav.Al\Ef,LA llledico ls pellorc. Il Vice l)iretlo1tertlspons . l)ol t , M,ANTE-Ll:J Mcd·. d i,Rt,,g. 'f1p.

S'u.balpiua di

fJ,1.HICaiCO ZÌ-lPl'U:-

YiruUperiJV;. '14,


AN~O VIII. _ _ __ _,..:..~..__,...se_,..t~te_m,_,_b~r-e_f_8..,6~0--~~-·-'~ ~. !6·., .. -

I I

GIOitNALE DI 11ED1ctNAilltl1,AIÌÉ 1

,DEIJ. CORPO SANl'fARIJ) DEìJ:'A(l]IA'I\\ St\RDA

~:10 '-

masi l'ao'èÒrisn~a' per pariicolare pro'ces~o µIQ1'00S9 ( ''f' , ,,. . 1H· 1 proprio al 'artei'ià', e' trçturnaticb ql;ian~o SO'prav:viene a fèrite Q consiMìfe fosiòne delle xriede'~ime. LO spbnnali scientifici.- 50 Bollettino ufficialo. fa nlOO fa Stiddiv1sb' in ve'ro'e falso, ~hiamaodolo,spoti~·'-"7_,..,-'-_ "--c..c.....taneo vero qtfa~;bo tdna6fi'e élell'arteria sopo àila1 1 tà't~ in tuH10\1h senh esser r6ltè , e spoutane_o faiso p AIl 'f E' p·n I HA ; quand~ una lo~aca dell'arleria~ per Io p'.iù 'l'estctB~, 1 v ienh ctìi~taia à toggi~ à/ tUmore, rotte le altre to- • lA1ctm1i ii'ò' chiamano tlhèn~ misto se vi si bina la dÙatnzi~n~ coùa r\ittb~à(d;una dellé tonaclic ~ CENNI SIJ 'TJ' .&NEURlSOIA -Sca'rpa r;&gif' !'an;u'rism~ sp~nt~heo vero, o~ .alm_eno I• I i~ ~ Cretfe Chè 'sia,. formatò da nna sbmplìce dilalat1o'n'$ I, /J~l J1e4ico-Chivttrgo borghi/se dottore P1mASS! dùll'arteria non costiluente' un tumÒre, nè un ~! cccJ (Ì ,, aaaetto' àlPOspéa/J'le M . ' m·a " 1; aI·tr:·,·' a -1u n e -' ' ili JJi V. dì· 'l'orino (I). a··n"el1'1·1·s · t.!1~0 · ·to"·1·~ 1=·per'o'(e0,,'oyèr, Ro' u·x, 'R'.'~ ,c.:'' 1 ,,, r • , fàtìd 'e'cc.)' arìlmettotJ9 gu·~st'a specie ct'ao~\ìr'i~di~;· Intendèsi, in gener:a!e per an,eur'i:i-mqi un tuµiore, e1Loss'erv'arlo, che può _e~tynders'i' a't'qtte le' cirèontsarngui:gno -rormato da parziale dil~tazione d'un'a'r· (erènzè d'é. l v~Yo, fÒrriia'ndò · il cos'ì detto' mieuriJllia. leria, con, od anch~ senza, rottura di alcune 'O. di ciÌùdfroùlk'o, esser lìmftato :id un punto della prf-' "a,rie;sué ~onach.e. ~onvi pureJ_a_·· vaNce ane~trismali~a rg!.~1~rt~N?sa, '-r'.i.r~~ntld l'~n-~.1ii~sn~a veh s~ccato, efl'aneurt~ma vai·wosQ; la prima ha luogo quando, èui' ìì1o'ntJggia v1ae ùi1 bellissimo esemplo nel cadadi,atro 1Ia simultane~ lesione delle vene e dell'arteriaJ . i vère ct'i una vecchià, sht flnìrè. délf"arco cleil'a~ita 1 j) S,~ngue <fall'arteria passa immèdia;tame'nte nèll:r' , d'ontle' pe1tde~a"a mbdò lti s;rnchetlò. . vena; il sécon:dtJ,.succedè allorquando, rroo poteoélb il' f i lavori diliòdgson, pbbblìcatì a Lontlra Ò'el ,J 81 ci;l sangue per qtrnlche '0Stae'1lc1 p3SS3fC dìrett:HIÌent'e o Jè tavofo oilliostraÌive, sqprat'.fut(o la terza e !a. 1 d·all'arteria Mlle'Y'etl'e'/ si spa~dè n~i tessuti vièiù~le, I~! qu?rta.. qim~slr,aoò ~vi~èntem~n·te l'esistenza' di qù~dil'ata ia forma di1 S'a'CC'O aneur1smat1c'o, dul ·'quàle por stl specie'>d'a;iettr'istni spontanei veri, i guaii pe~l • passa nel'!a: Ve'nal.' ~fonte·ggia,l(i§'Sef\~ p'U'r~ piCCClle" SQil0 molto rai{ Il ~ p0SS0ll0 giunger.e a DOtevol~ V~t d,ilalazionv artéNbseo puUaftli nèlle artetiette· d'ella hime, f'Yiacèhò c61l'~ndar dè) tèmpo si rom·pono I~ mdpo, delle labbra\\' delle guan_cie, le qu3li r:imasero· ; tonach: interòe 'é medie ,gia· distese, e ' la tonaca sempre stàzionarie, e p~rvero ò.'ml' essei:' altro èhe esternt viene' spbrta e dìl~(a'ta a foggia . di 'tu~òrt 10 Dot i. Pet azi i: CeHni sull'aneurisma. - 2" . ,, · •Dott'.I n,;asisat': ·S1il tratt.1mijn'to clèlla scalìbia. - 3, I\ela:iione deHe conforf'OZe scientifiche. - 4:o Rivi st a ·dei gior-

S

,OlllU.

le

MèM.

cdm.~

I,

od

I

i~! 1

'

1

U.0'

for~aHJ~1li\ ò,srd;uN'a1~~u}i~1ka !spòri.ta~eo i~!s~,~he

vizi 0. f~Ì'OOnformazì'One. Alc.u,'.li' f~rin'O p~re' d'i~~j·~~

1.10ne t,ra 11 vero, tunrore aneurismatico e la semph;ce '1ilalazi@n'5éléì'vlls;i's:rqguii,n'i,' d1ìamando h.i'te1·iecl'asiaia dilataz.ione ' detfe artevie, Jfobectabia· q11e11a aeue tene, 8 Oà,r diè7J6a&f1a•· j3 dilalazi'OB8 del QUÒÌ'O. t'ané\ìtìisiiìa fil •ai viso: 1~ ii\<.spofitaheo tiu'andòl fòi'l

1

taltf.{

,.

}"

1i! ~ ~sser~azi~3e. p~aJJca,J o·12f),.~jrp ~lr ~n~, cQ.s e % ~~n~~e, f?1 'PI r1assu,a1e,rue Iç n,uz1on1 dru gl nrl'nà'ltathb 01 Cbirnrg1a, •

1",~fr:rg:~~!e~!Y,,,t?rc~~dr

'rt.

vogli'o rto chiamare fal~o secondari:o per; distm.:

(fueHtt d~Ì

falso pi·iniiti'vo: cbè sarebbe quello (r'a,ro 1 ~eròYiJ cui· si·rompono.' s.en~a -prév,a anaiaz-io'ne~ )a t01'13Ca I J!;lel'Oall~iffl0di'a d}ell'arted~ ~On1 S'f~9tn1if~; ·mento òella 'tonaèa' Àppartiene all'a1neo'rfom\, l ,. -' • " f .. ( •J : ,. •'"' ' · •'-\'!~ ( spoùtàneo falso 'il co,sì detto ..a!ie1;trisma à1ss.e~ca_ n ~~· 1 qttello~cioè ih· cdi', 'd'opo ach éJÙte le rotture ,tlE!lle(to.. t ~ , ' I i .t l' u J ' '- ·'{IJ,ri' '.(1~ ,, t t t t ~t.:t1-;o naèhe interna 'e m~dia " ìl' l sàniiue 's''ìnullra'. tra Qde'sta

eslerna ..

>

·. jt M ·. · (11) Facelii:!:o segàito all'er~ilit? dissè"~taÌione del Goyra~, . I , . d . &ll\'Ìnpatit'iD'~oieslo G\ ornale, 1'1ta 1r-ìio' al a compressione ' ig1,- . t"'Ié ,nella e.or."' delli:.in.~n.r . i~ma{n~fl}~ jl e ,4)t.,q~ . ~ lla1Cgpgecµ, 1

d;rì.

1

1{'-

•i.· 1

,, ,·11:.;,;3 ,, ,/

1

-f'l, 16!1"'1 1:t ' t n8·t.i ,~~t'\,t.f

I e l'esterna, 'd!Mécc.~.ncl?,e p~r q\]at.clìp};~.~~o,.. •~.,1~~21 arnitletiònd'Dairctli 1u~a,s~~c,e ò'dr_i'eur1smet ' per tra!} . s1f:adiAél,l)~ ,· os'sdfvatl!da 'Ì'èic~ìfi'ày~f) ·e·f'M,afaearn~ ' 1


/

tein, l'ipertrofia precede la dilatazione; toJ·progi:ediç~ dove il sangue trasuda da v'at·i'e morbose porosità della malattia e col diminuire della resistenza orga.-dell'arteria, formando poscia tumore, qual caso deve essere rari~sill)o, e forse pro,dotto (Pel\etan) .àallo .nfoa dell~ interne pareti, si fa· ~na piceo/~ ·Jessurt per' Hui comincia a trapelare J l",, sangue ,e formar@· str.òppament.o di piccolì ram,, anzichè .dalle porosità dapprima una .specie d'ecchimosi tra le pareti a~·tedelJ'3rteria. 0 riose, come risulta. dalle diligenti e minute indagini. ~ L'aneiffi:mta tniumat·icu, non è, propriamente dello Scarpa. Questo fenomen'ò :venne pure osservato· parlando, un vero aneurisma, ma piuttosto una fedal Nicholls e, no.tato nell.~ rei.azione. SJlll' autop,s,ia rita dell'arte.da con stravasan)e.nto di sangue; tuttavia suolsi chiamare aneurisma traum'atfoo vet·o o cistico, fatta dél cadaverf) del re d'lngbi Iterra ~!org}o ' II,~ dove osservò una fessura alla part,e ihterna,dell'arco; quando, ferita un'arteria-, si forma trn tumore circodell'aorta,; at.traver&o la: quale passava. un,) pi~eol~ scrìtto d~ deterrnipata cisti ~ ec1 \l1ieutisma trauquantità di sangue formante un eoohimosi, la quale inat·ico fu{so quando il sangue si èspap_de più o meno presentava il vero stato d'un aneurisma cominciante nel t.~ssuto callu.lare vicino; il tran,ma\ico. falso fu p,ur dell'aorta, ·• 9etto {also primitivo p.er di$ting1;erlo .da 1(also seconSucceduta questa specie d'ecchii:nosi e di divaridario, che sarpb.b.e, ,quello in cui, rotta la cisti de,l cazione lat~rale . delle pareti,. ~ continuando I' im,.raupiàti~? ve~o, fortnasi un altro sacco,aneurismati~o pulso sanguigoo~a tergo, il tumore ;va gradatamente t:omunica,nte col primQ. crescendo,le pareti circostanti al saçco si ·cernentauo Hav.vi ancora,, secondo alcnni, . un'~ltt·,a specie , di I ed aderiscono fra di loro, formansi :rnche nell'interno anetJrisma . tra lo.spontaneo e.d il traumatico, chiadel sacco ed ad~r.enti alla tonaca intenia particolati mato d<\.1,Ionro misto interno, da altri q,ne1.t1:isma.atdegenerazioni chiamat.e s{efr,lotnalof:e .o.q q(ermn,atose ie,..iae herniam sistens, in cui, ~f.a.~ta la soluzione .cl.i cont,inuit.à delle tonache esierpa ç media, !~ tonaca dallo Scarpa, od arleriosclerosi da Lobstcin. Queste degenerazioni però non·sono particolari sacco, ma interna ·cede all'impulso sanguigno, . s'.a.Ilunga, e _si protand~ .a. forni~,,d:apwmdice emi9sa. Qnesto _fu, da ' costituiscono ben.sì. uno sta\o·morboso generale delle arteria. Rotte le tonache interne e medje, la tonaca alc.ani a,m,~e9so{ I).a al\~i, 1:i~gato . Dupuytren ne pre:esterna cede, s'allarga, ed unita ai tì)ssuti circost:anti seotò due:casi. ;illi! F.ayoajl Medica d,i Parigi, c}:lç fqoppone una valida resistenza all'impeto deffo,nda· rono contestati dal Ber~rd,; !Jaller tentò provarne la \ . sanguigna. ,. > esistenza con. sperimenti falti sugli animali, ma fuI caratteri anatomici del 'tumòre aneurismatico rono combattuti, pel' Cui, Se fSÌSt$l quef-ta Specje <l'.a~ giuoii a queslo ,grado· di svjluppo·.sono varii; quindi neurisma, deve. ~ssere d'una rarità estrema (l¾rillo). . I osservansi nel!' internò de), sacco . eoaguli sanguigni 30 Furono·inoltre distinti gli :rneuri.smi dal sito in fibrinosi di varia forma e resistenza, rossi e, mollicci intern'i e~ esterni.;, qalla condizione .patologica in gl.i interni., pii1 duri, fibrinosi, e disposti a, sJrati -con ..· lo,cati e diates-ici;, dalla durata e complic;a,zione ,io 1'e: centrici gli esterni, e, bencnè gl' interni grumi poli-,· centi, antichi, .s~m,pl-ici e complicati; dalla forma che posi nuotanti nel sacco· non ·abbiano ancora a con/ 1 ··presentano iri .circpscritti, cistici, saccati, quando S,iderarsi come 0rganii.zati, osserva, Wardrop. che gli ,hanno un sacco, determin~to, e diflìtsi quando il sanstrati conc~ntrici e~terni pps~0no'3 pocoa pÒ:ço, ò.rga-:, gQ.e trovasi infiltrato senza pre9Jsi liI9iti nel tessuto nizzarsi e favorire 'la guarigione deli'aneurisma,. ·n éeUulàre,ti formando un tumore in:egplare. . ' " saçco poj, pres~nta µna spe,~se:zza varia secondo ilisito.; ..L'aneurisma, e &peci51lmen~e r an,eurisma SP,()Dtat e s~condo il· numevo e ,qualità de.i tessuti cbe, può n~~'\pres~pta nel suo mo1q di.1forma ~ione e nel suo nell.a 'suadprmazion,e succe,<,Siv~meote:addossa;rsi, ed. -cò~so varie modalit~ patol9giche ,degne,-p:.e~ser~ ria,.cquista n~tevole- rr,si,st.enza ~ ~pe;sso.ne: non s0Io per mirca't,e., In pri~ciP:10~. o,sse,rva iL C~ob~r: ~él. P,Ul),t~ i~ h,cui l'a_rt. eria tende a farsi aneunsmat1c~, non si gli app1·opriatisi tes,suti vioin.i,1m~ p'.Ul\ anéhe., per tll't, I >, , , · , , vede e~~ u~'opacilà gialla~tr~. eon. legg'iera, (nfiamJI1a- ~ interno lavori9 di nutrj,zione., ll fo110. di comunica- , zione che g_aH'i(lterno de)!'.~rterìa,dt acç·esso al s4cc& Z~?ne ,qe11~A.09aca interna, iu1io}i i po~o a,.. P.Ayo èuvari.oforme, e m~ntre. aJc.tme i-01t~ .Ja11m~mb.,rana l'arteria in questo P,nnto si dilata, e , p1:esenta nn !:' ~ , ... .. , • .~ .. interna &einbra perdersi nel .sacco, a,ltr~ volto sì pre··. leggiero inJçssamento; le pareL~ arteriose somyrapç, as"sottigliarsi, ma in re~ltà la dilatazione non ' s i fa f t sen\a (;.on"'ma1~gir;ii,frangiaii e~ irr.eJ;o\a.1.j, Q~fll}fe; ~J}~t t ~ ~~ ~ H, cbe con nn·distintcr,cercine, L~ ar!erietcollate.raH;1cbe spe, ~e.rlel)a spess~zza c\elf';,i,rtqì·ia·, 1 g~~c~hè osservanyo ,, ~"!;li ';). t H ti I -<' ~ 1 . J I~ , , , !;i' $ I . . '1,,, mettòn' ifope 1nnl ìumò're•r s<5ntrohlit:erlite~ le aH're's'ot{t'I at ~~t,P1?.oi\e ,la,. ç,ons1~,t, qza, ~ I~ ~~~~~?~za, ~~U,ç. P,i1 -t 1 t

'

'

'

'

al

'

~

.

'

1

~ t

'

r:

<

1 '

t

,:-:

'

0

rt,!i..~r~yfi4WA~~P~Jlt? Wt~urism~!1c~, spno,irtu~Jos,tot- ·1ì piuttosto-cfi1afaiè: 'Perie'nut~\ l'tum'dre àil~urisillàtit~' aJlu.')~n-t~itzlti,e <l~ L®.1te.(Boyer) ;,<lf\Zt, s,ecqfld9)l.;ç,bs,- 1 / ~o\evo1e. 'voi~unt / ' n~~

1

·igt.~r,y~~i~ci~J:vR.ç~rQJ~;

I ~


I I

I

-· iss ... diramazioni: Quìndi fu detto che 1più 1m'arteria é grossa, più è soggetta all'an·enrisma spontaneo~ ed in· fatti, consultando le statistiche, vedesi realmente iliminuir~ il numero dei '' casi diminuenl:lo il volume dell'arferia (eccetto forse l'aneurisma dell'artèria popii-tea che per la .sua · posizione' presentasi plùttosto frequente)". ·Pèrò nella prima· età osservasi ìl eonfrario, poicbè dilatansi più · facilmente, i capillari che nen ì grossi vasi, come 'ce lo 'dimostrano i tumòri erettili, così frequenti nell'infanzia. Io quanto all' aneurisma dèl cuore, da :ilcuni fu .immesso, da altri negato, ammettendone ll'rrat semplice dilatazione anl3orismatica. È più frequor:itè n;è!Fuomo che nelle donne, per le- maggiori fatiche a cui s'espoM; cosi in una tavola comparativa dl Hodgson troviamo chè sli 63 casi di a:neurism3 , 56 osservavan'si in uomini 11 e i/ in d'onne. Predispone pure ìa data posfaione di un'arteria, vicina1 ad art.icolazidni elle possono eseguire ·estesi movimeòti, oppure molto supe'rficiale~ eome sarebbero l'arteria poplifoa e )'omerale alla piegàtrir~ del braccio. Così- dicesi· che frequente sia· l'aneurisma dell'arteria poplitea nBgli abitanti dell'isola dì S. Virnmnzo in America, per l'qso che hanno clì stri'ngérs'i fortémente con nastri le •garribe sotto il ginocchio; ognuno ·poi conosce la frequenza dell\~n-eurisma traumatico alla piegatura dél bra'ccio a, cagione del salasso . Vengono in seguitò come oanse predisponenti le varie àffezfoni · morbose delle arterie, l'arie,rite (Dupliytrén), lé varie degenerazioni, e il rammollimento deile ·méàesime fa vorito sovente àa discrasie c1·petlche, ·sci-ofolose, reumatismali, poèìagrose, ed in · ispécie dàlla sifilide, dall' ~boso aegli alcoolici, dei mercur iali, come pure da sinoche, aiigioiti, che, produ'cerido un1infiammazione dei vasi, neindncon·o il loro rammollimento ·, e I secondo Scarpa, un'oi·ganica èondiz'ione ulceròs~, ateroma-· tosa, steatotùatosa',, fungosà dell'interna ton~ca della arteria, pahicolare condizi,one c'bi'amata diatesi aneurismatica, di cui ammetto~sènè ùa àlcuni varii gradi. l L''influsso di qù·aìi condizioni morbose nella produ-· r zione délraneurisma, v{ene·· 1e molte volte con seveia erudizione dirl:lost:rato n'ellc1ezioni di cHnìca-cnirÙr- ' 1• gica.al lettd dèg~h;mmalati dal Commendatore Riberì·, con_· 'quel metodo anàlitico:d'iagnbstica che' drs~ingue .1·, queslo nostro illustre P~òféssol'e '. Sàbatier, l\forgagni, · Schut1Ì , Rnyst lr osservarono éhe aliuné 'v61te fra tonadré' dell'af·Lerra d'i' certi animali, cani; giumenti, si trovano dèi ' vePm1 cwe·' prodùèon-o gùasti" org'a11ici néll1 m'edesime capaci 'di t i vorire Ì'?neurisnia . . ·. Fin\)ra ·p'erò, c/¾e,ào pon. rtsùtti' aÒ~òra sian$ene1 trd2 ' p ari'' frÙe tonabhb ctJrirahéri!:1,-~~fi·~onip, a~~ sùè" pt:iril{tiv1e" j bian'; ' pot~to "dar foo'g~· ~- favorir~ ·'1ò svilupp·~, 'è,.'( ·

'l'tJente--o li 'natu'ra o l'arte onde arresta-rne il pro~ jresso 6 procurarne la guarigione, -il medesimo· va sèmprè pi'ù orescéndo, di·strae 'le parti molli che: ineohtra, più~o meìf presto guastandole, etl arrivata cmntto' un osso, ne succede a poco a pbco la denuda:zione 4e1 medesimo dal periostio, quindi l'erosione ae!Fossò ; ·J.!artetìa stessa ed i nervi si disol'ga'nizzano. per cll'i puo abca'dere la gangren!l·ò la paralisi, e'rac·en'd'Òsi bgnbr più teso il' tum·ore, termina per e~ulcer~rsi, far crepaccio e produrre ·per lo pitt un-a létale emorragia,< L'esito· però dell'aneuris'ma non è .sehiprc'cosi ·funesto, osservandosi' anzi· varii casi di gu~rigioné·1spontanea àel'medesimo. • Il modo di formazione dell'aneurisma' t.rà'umatico non tresentà gìi stessi fenomeni dell'aneurisma spontaneo, giacchè nel traumatico ·non vediamo precedere lo stato morboso del! 'arteria, le varie sue ' degenerazioni organiche e le successive rotture delle fonache interna è me~1ia, con strombamento dell'esterna; bensì osserviamo che accaduta una lesione dell'arteria, e-fattane la compressione immediata, il sangue suo.le per lo più coagularsi,. e se la pressione è ben 'fattà e suffìcien'temente .continuata , e l'apertura dell'arteria piuttosto piccola, può ottenersi la guarigione della ferita arteriosa. Ma ·ben soventi accade elle, o per troppa larghezza della ferita, o 'per insufficienza d.éi mezzi compressivi, o per indoi:ilità e m<l~imenti intempestivi dell'ammalato, il piccolo irurrfò sa'ng_uigno, che ostavk all\1scita del sangue '1~11~ ferité dell'atJeria, viene relrospint.o,. il sapgue si insinu1,i' all'intorno, scolla i tessuti piu Yicini ali'artir~ il ·e si ,insinua o~ in un. modo irr~golare nolt vol.J. . ,, ., mente esteso fra ì tessuti, formando uo a.neurisma (ra\\ma'tìco dlffoso, oppure il tessuto cellulare le 7 ap,oneuro·si, i muscoli si cementano assieme e [or., mano una harrrera ed una detennioata cisti, entro tµi ~i fo,ccoglie ì1 sanggfl sttavasa·nte dal-la ferita arteria, !} formar.osi l'aneur-isma traumatico c.istico, il qi{ale poi,· gmo_to a qqest,o p·eriodo, può col progresso del tempo·present:tte·t'àndarnènto che abbiamo p'iu sopra a:èc.enmHo nell'aneurisma spontaneo. . Nelli produzion·e dell'arn:mrisma sponra oeo 'molto più agiscono re c:xgioni 1predispooent1 che ·te occasiòuli.'F'ra le predisponenti'pdss1mo annoverarsi le spe-ssezze troppO' considerie,,oli' delle pàrel'i del~vehtric&fo sinistro del cuore; T~ampi'ezza, l'inèurvatuta, fa ·troppa .~'fir.ioanza al <more, là iproporzione _che esi~tl fra la ,apabità dèùe·grosse arthie tr la spèssezz·a delle loro pàreti; rim--peto maggiore d'ét sangue, e, s~còndo aliu'hi~'anche 1a· mi;/òF'vit~ li1à dellt grosse ar.ferié, ~òm~ osserve'rèbbèst'in 'i$t)eè1e 'nè l'f'atcò élell'aòdt

lieli11orta~~àilendente:··t 1:$tÌnci~Mt: è

0

I

le

I

{ttre


Hi/1JPoçra.l. 4~hor.(s, Donde,nat~rahp.~nt.e 11-0 . 3ffifct"Ì q.µe,§t~ ™alatl.ifl~ Le~J.i inwi exud.HQ l,\ vo~:Q, .d.f:lLd;o,tR. Gr.\ll9, gj~ ~ fAhfP mY)HHj~,, ·qh,e l,t c.~.imii:<l -organ)ci\ 19, st~sso e,ç,qe!?~O di S.(\~t;\n-z~ gr~s~e, d_i.,sa,li, e, \, p_qtr~1>P.~)!t <ì~\1~Pu inq4f:!.,frn!.Ag~re. l~, d.L<!t~wJ ~ne,tffi~ s~eps.e co,i;:ise-gu~nz,e. Eerc,bè: P,Pi va,,d~p,o t;Llil,es~~ &:3<U t~çro$j a deppsi~arsi , f.1:a lf:} , ar,t~rie, in ajJll:o WJH\~. smatjqa,.; q:uan t~ OJLIJ,~. q9n $,Uff\C)(:}nter;t,1.~[)t~ prov,at.a,k m,qtto iI)gegnosa qµ e,sta,t~ori~ che rift ri$yO, serven . . pa.re non poss11 spieg;i rsi che per la, graiade I ore ~ffir nità ai tessutj gelatinosi., :. ~91!1,i delle stesse .-stte. ,P.ilt:0\_f), «. Vi, hfl 1~n fa t.to Le eagjooi oce-as,ion11i.spno le varie caus~ t,~~Titn!\r, scgperto ,da, l~rou,th e, di!JIC re,ceqLii eJpe1;iet:ize di tiche, come no saltò, un~ co11 tusion~,, una ijBr.co~S;lh. VJf\lprdt e ,Bo,cher confermrto, doè: che l'ingestioljl) una ferita, una 1~.gatora, i patemi a:~n·imo Vif)1.e.n,\ho. cl{ b~v,i:1:ndo spirj,lose fa sì che si espiri minçw qiut11rti.J.{b d,i f.JlH .acido carbonico . Qr ìn tal caso necessa-· simili ~ avvedendo che nella produzione d13-U'ap,em1i.-:, sma trauma,t.ico le caps,e, occasionali s,ol~ valg;oqp. ;i rj~mente a~yiene che si trovi nel s'.lnijue maggiQV determinare 1;aneuri~m:i, µienire nello. Sij_o.nJanep1l,~ quan~ità ·d~ gf:li acido (;3fbQ1),ico e 1,11inor quantità di cause e_ccezionali non ne.sono Her io p·iù cbe; le &.~iQf~. o~~.igeno, e che fppunto .par ciò siavi·an c11e maggio1· alla. sua (p,rmaziOlW già ·al.trin)~~ti preparata. <Jigaqtit,à d,i sosl a;nze grasse cbo n9n furo,no t'Ombuste , (Continua), dJlJ'o,ssigeno; H feiato ;quindi che, per la seMezione ' ' 'Il del\;:i hile, se1:. v esi in rr.wssima partc·di sost,anze idror; tt:.,, r , • ca[bonaie, e I.a eui attività fun~iol\al~ ?·in ragioqe. i-:;i,w rsa 4! quella del polmonP., devo necessariamente in i:iuello .stato funzionare di piJ:i,, ,ed essendo per tal ~9~.o ri,asso,~bita maggior quanlit~ d,i bile, maggior q~1antità di çolest0ri,r;a si trovetà pure nel sangùe, per cui le facil.i infil,tra~iooi. .di sosLanze grasse ed i Rl~P.OS T ,I. 11.LL~JlRTIC(p{,O cristalli di colestedna. Inolti·e avviene ·anche nel 't) ' i . . . hR91µe che~ pel fatto siesso per cui non sono co,mbu, !' del Signor BOURGUIGNON st<; le mat~rie idrQcarbonate, sìayi mfn.or produzione SU L TRATTAMENTO DELL'.\. SCABBIA. di,acq~a, d'o~çle ne_avve1Tà che i sali, i quali sonQ Del Med. di Regg. do ttor C. BAlllll.EJIT , n~J s2n~%· ç, cJrn continuamente sono, pel su9ore Socio Oorrisp9ndente d·ella Soci,elà-Medico-c;hirur,s.ir-~ esP~.l' l'orin1a cacgiali~ non. pos~ono essfr sciolti ed di Bolrgna. eliminati. Nel beone Yi hanno s;empre sete grandis..:,. I • s1~.a, la pelle è secca;, e Bocher, ripètendo le .so,vr,ad·~ Nel nu,m. 28 d~H'.accreditalissimo Gior-nafo di Jftdìci1111, ' d~1L1te C$Pèi iet~~~ di ProuLh, trovò anche noJ,evole di- I llfil,tare del C'or-po Sanitario dell'Armata Sarda. 9 luglio · n:ijnuzione nelle orin~. E fra quelle ma~e.ri,e, che 0011. , 1860, l~o lf!.lo con vero piacere un arl1colo sul lrallanw'nto po,t~ndo esser e!imip,,ate> re~tano inrmaggior copia· nel. della s·cabhia, estr.allo dalla Gazett1 Médù:9,le. dal qua-lt,' sangue :,;i è anche acido, urico, il quale essendo in I risulta, che 'irsig, Bourguil{non ha portato Un novello per~ eip~sso, in· dai:~ h.1,ogo ~gli, urati, ed in parte feiìonamenlo neila cura della scabbia. Alla pomata dì' a';,ve,q}re ,che s?,tto l'~iJ-~ne ~cJl'o.s~ìg,e!lO si scom-, I Belmérich ha egli sostitu'iio un topico, ne~ qualè'eòtra la PRim-il in/ urea ed,,a,c\d9 09Saliso, e,q.qi.ndi gli ,ossalati, glicerìna. che ha un 'odotè ' t~gradevole; Jc.1 opr.ra u-na oppi1re può.t'a-xveo,tre. cb,!\ SÌél,ll,O. gli...urali ·ebc si ca-n 7 guarigione delì.niliva, per quanlo egli dice, in' se{!uifo ·dì• gì_i1ç p.~scia io ,oss2lati; l}g,. e~cò ~ ca;t.bnnati, ili urpti,. · una s,ola' friii ol)e generale non preced uta :da' frr1,i'oni coP !1\i ossa.fati calcar:e.i tebeh ~s1ossi>r~ano. ne.1nt1.a djate~i.aae, ù- sapone. l.a'! form.ola d~ cmi si compone la -detta pÌ'ef)'.ara~ ~ . . .u ·'-. rtj "', ~ , ,- ~ "V :~ , · l", , ., ~' ri,~~-ti,c~. ,Nij\, Vf;Rct1\ 1 ~ucç,~.Q!El a,Uo,! stf~~P ,i:nodo la, ziono ri$.ulla..di tuorli d'uovo, di 'essenza di lava-n;ùa, .di,t c~~i, ço.I,. ven~r della .v~1qchiai;j mot,te ce/lule.,poJmo- , ce4r,o,1 llf.nwn.t~. di g1>,rPfatJJ;o, di!c;moella1, q.uindi1 dì ig0,m: naµ'"..,si. fop,pono in un~. sqla.; e d,i,lll:i,ouit.a cpspa, suma draga,nt~, di . fiori pi iulfo e fin;,i;[n;)}/Q.le di ,gUèe.rìO'a lJ . L,~Jellur.a .di que_lJ;;arlicrnlQ,~1ì h.a f\\ltor:nasqt1_r.ei-,il .,cletiì;, P~(ppie 1i 1:app9.~;\0J l~l, s~~p_gqp rfOll'aria atmo.sf~r.i~a. sa{it'~minpf;~.la 1qua!ltit~1 y'ps~ji 1a.pq .as~prJ;)Hq, .Perçiò~ der,io idi,apprendçr,4\ in, q1,1;ile foa, tu,t~e,I~ indicate so.s taotc1 e Jp?iR JJ,i·~-P ~tl n~n f\>i3>S~t11f~~~-\ ~).l girww,,c1·~~AW!l;, m~19J,1;ll!Jlt\l~O~,~,P,~; ri1?.9.~tp)Js}~., J!9,1;1 çguigJ!PO I~ ffd,uçja,. ta3ii~tl,1m.a~~Lore,dçtie~ser~- sag~u,e,}a_;QlWJ\tj~~J. pe_~ l'e,~ilcq, f~}lyeL/J~ll'\1~W~t1L',tff\ìçi,\"cià.,il~Hé\ i ua,jpf1~,8ilr ,' 1J;tl .t\Vle l,e_,se.cre~ df..f,mate1:ir;,. 1:asse,; n,f"JAIu 1v.T,,i A,cchi ,,1:'lin fi'\fiP.r~,li\tfQ ~~w~~l~g!h 1M'lJ,ihQ.P,tti 0 it%,0i.r.<+\\~k~~ ,D),Qj;~WG) , 1 1J ,Jf ~g,_,~ ,J •!11 T~ 1,Qli i\,, : Jt1 1 ;ll~u un 1., 1 1 1 zi?l'l~lAJx9.i.\\~isc.9n9••,,,me~9 Hlt~l!~ c!i,m:JiUJtt; wisweii'i H si \WxfMR~S,, 0 P,?~ttMMU~·~Ria~\~çAf~'H;-1 ti~tP~~i1V~t9M!q ID}~t-\<i3 ~ PRJtl\~G_ sq~t!E~flj,i~,O)flR?,!ln~¾. <l.l½t~\a!;.. dfiht no~f P.i\t[y~i Ftw,r.,e,pir~IPf~ sI~i Ip.qµ.,r{(ill};f114i n•·p04çMt~e~Rft!-. rienza nrovato a me n·nn solo m·a heh"""hP à..mo1ti!;so. ore P,el" ehmin~LOM dei sall.. I al vina p11re dL·~J.-,,,,.>r.ha.e Jl1~ f' "j't--r." \J . - f1 1.1i•} ilVI'rf f'O ¾~L';ft1'f<i't~fl"~7,?..,, ~\l'.JP' t, . .,_ ,•1 ~i - "'fl'l~(f' f) fn',lt'H!'fH'\."I ti•, •1l;'f f/)j /f ():J'i. "I" '• siini.fraj ro~dici 'Che l'acaro ·~e"";tog"na m110,r11t. ~-'{! u 1 t;ccmyur ~! ,. .f_f,il:f?,.,t1tt;,1~r:;t,'f l~ir r nft~f}iJth~,~, ~, ~, .f'Y" J f~i lJ..~ esercen!i. e: ' \ , ...~f , tr-,f' r,,,f 'lp,, , M,N • ~t, ·r:;t:irnif ( ;';f ff J

1:f'

..

i

.

I

parte

p~p

I

,1

1

n~,

t!:

I I


scompare all'azlon.e dì una sola: deJle anzidette essenze, e ,massiò:re con quella di làvanda, come moriva in passalo .. coll;uso, del r.anu,ncolo acre. Se alla glrc,erin·a esclusivam,ente egli àllribuisce la guarigione così pronl~ della scabbia, no1,1 vtldrt i il bisogno di far ricorso anche alle. essenze indicale. Che se finalmeµ te nella glicerina egli calcola il solo odor.e gradevole, le essenze di cuL parla.. no~ hanno d'~opo di olHzzanli accessorii, e d'altra_ parte lale schifosa roafaUia attacca ordinariamente un celo di persone, la, di cui schneideria1;1a non è cosi sensibile, da indurre pe.i nervi olfatorìi ,J on I.anta fre~uenza .una disgnstosa iowressione pei ,mezzi adoperati; per lo che da questo lato n.on sari>bbe mollo-calcolabile il p~rfezionamenlo portato dal sig. Bourguignon. ' }la per convalidar pure con qualche Calto la' n1ia quahu1que opinione, dirò, che fin da quando ne\ ~ 833 io mi lr.o.vavo medico primario nella cilfa di Tolentino, ebbi éircostanza di curare, nél corso di due mesi all'incirca, 8à scabbiosi fra i militari svizzeri di fanteria al servizio della S. Sede, i quali colà si lro,avano di guarnigione unitamente ad un Cori>o di Artiglieria. Nello spedale da me dirello ìn queila città curai tulti coloro coll'u~o esclu-Sivo dell'essenza di lavanda, che due v~lle al giorno adopravasi a mia insinuazione, operando frizioni o bagnature nelle d,verse piegature dellè sup·eriori. ed inferiori eslremìtà} e•più efficacemente agnnguìn'i, sotto le ascelle e fra le dita delle mani. · Tutli guarivano perfottamenle' al s?.sto od ollavo giorno al più tardi eon simile metodo curalivio, la qual· eosa non è ora più calcolabile dop·c le belle osservaiioni, e1! i mezii prescri\li dall'Hìmly per la cura della rogna, pt>r tacere di lanti altri. li costo in allora clev~lo di tiella essenza non fo d'ostacolo a' giiei I ' espe~ì menti, roiche vçnni facoltiz1.àto a qualsiasi spesa da <ihi con"1anc!ava, in tei'essand.o troppo la' guarigione di quehol<lati a. caro' prezzo com'prati in lontana ·contrada, . pei.manieniml'tito Mll' orditie n~1lo Stato della Ch{esa. I ,

persuaso nè di ciò, oè d'un elfeUo così prodigioso1 del lopico, di ,cui ba datti J>.Ubbhea nolizia l'. a1,1tore· suddetto.

8

... _. - --~

'PARTE: TERZA

GENOVA: -- li Viee-Sngretario legge JI processo V(ll'bale de!l.i seduta antecedente ella viene approvalo: A proposito dei suggerimenti it ienici daU .in q11e,Ua dal J>resiclente, il doitor Mazzi trova d!againgnere che l'a, eto con.cesso per dispo§izh~ne miui5terialo µer questi -40 giorni alle tr.u,wc, oou çor.rispon,Je aUo scopo lgienieo per cui si som111foistr11; pri:,ppne qòiodi che per. me;i;io del sig. Presidoote venisse.

1·apP.Tesentato ali' A.utor:t.à Soper·iore che ·l'aceto in Gtnova, e.s~ seodo ditlkiln1ent:e geòuioo, non ric11valo dul. vino; ma, arlifi" cialmente preparato, sn1·ebb0 più all1i .salote gio,.ie'lole il 'sostituirvi una modica Cff)antil~ di acquavita_d'anice, li!nto più d~e minima è -la qua11.t1tà di Vi!lO che al soldato si aççord.a e che pure è sì necessario per chi·.t1mto.dispeadiµ fa di forza muscolarr e respira toria. I signoii !dolt. Viale e do.H. Morg annuiscono es~j pare a questa sostitnzione già p_ra-tjc1,1~a nelle truppjl, francesi ,ed_-Africa. li Presidenle;\rovand~ ragiooeV11lissima que• sta sostituzione, ràccumandata dagli ili mi igieni~ti cav. Artilla e Frescbi,-assicura che liJ-?o mancherà per parle soa1 dì darne cenno a ·l'Aulorità Superiore, Dopo qu.,isto incideute il Presidente pr,esenta :aH'adouanza

i se~uenti individui: 'l'at;is .~nt.o, del 20° R<> g~.; sardo di n;1.seila,. affolla sordità e. spinite. Dotato d'eecellclltecoslituziooP.,di robus!amuscolatora1 , egli straluna gli occhi, 1•auniccbia la testa fra le ampie spalle1e si contorse spllemembra, sul tronco, dando segni esagerati di dolorti tutte vul(e,cbe pur l~i;germe,ut~ lo s i toccbi nella pers,,na;,

I

Un'oncià e mezza, o d~e al pià,,,di' essenz11 di lav,lnda, r,omp'iva la guarigione di ' ciascl!n individuo con tulla si-; . cnrezza.

·

, $000 ,

.,, ,

- •

'

convinto che la pomata dt>l sig. Bourguignr,rn · s-a.r'à di gtan lu_n~a .. più efficace ,dell'essenza ,di lavanda da' me ~~opr,ata., P_er ·cui deside~o di _vp,d~rne es.!~so .1' us,o anche fra noi pel 'co.nse_guimf'nlo della guarigione defì, niliva del!a soabbi~ dìt.t/o 1rna, ~ola flP.llerale frizion(!. Se eìif si vnifidasse, saretibe al ·cert~ d'en~omio per l'appor·,

.

,

,

,,

tcitMe ~el no veli~ pe,rf•iioitam~i)to, poichè reeµere bbeJq\' fu°frÌanilà }anguen~" Un grande SOl!i €VO, C mass'ime alla tlaSSC mlii lare, fra fa quale abbonda pµr tr9ppo una. simile' incomoda' malcittia. J;'ésperfeoza ci rend~rà ma~gionM.nte c~nvi;ili di

.

, :'_ .

q~·~~1~:()

~

., ,

~;.e p~r5éi~q dal 1~

., , ,," , . "

., .

s.1g. 8,0 u!g,w,g.non • P,~r ~.hch,1a,:,

rar_ro, no[fl2'_,P~~fei1o{H!I<>re ~t!!a ç,µ ra de\tr scah~1a: ,ina·, per qra, ,m1 g10,a pur ._confç.is~arlt~fll!J/l , ~~1nR t1.1,lal~.e~_lff,·

.....,.,o«<c.-~--·------

abbiaipo i,utanto campp d'ossllrvim, cbe qnant!o gli si impt>i~ · mèmo imµrovvis1m1ente dei rnovim.enli, ei ritar<i3 o dimentica di dar:no quei segni di doloro - e dovendo ri veailrsi, 1>gli ese~1 guisce lib •ramen,e e presto riha serie di moti cornplicaÙssir11i e genza spasimo a!couo. Q•rnuto,alhl sordità, la·certezza ·della

· simu1azif>ne,~r4 attestata da-,ciò solo cbe egli., venuto di · fra:sco <lai .~l)O paese <li Sudegoa, pure s'.cspriruea bene iò un di3!~tto non suo, nè, per niente simile al sùo, il pierr1ont,ese. Ci vu-ol,e aozi o,litq finissimo per prter raccogliere iu ppchi gior11j tanti vocaboli nuovi e farne tòso.ro ne!)a l.JlfJpiOria, onde pote11i u~are così sci-0ltam<'nle. ,, Z;iuli Carlo, di Faenza, dol, ~~ neggimllnto (antcria,..plt)'e varici ~odos~ -~ mollepliç,i alfo gam,he, ed un sa,ricoc9I(} <l/ 1\;o, pre~enta doo turnori ~rossi come,a/;\. pugn.o alle r<'gioni. ingui. m,li destra e sinisira, a fq,rm11 di grappolo d'uv11 ; questi tumori

I

l:uso

SIJSCetlivi QÌ ot(e,_t\Of,! ptl ,d1sl~n~ÌOJ10, SOltO de) ceot~r100 e nelle _gr.i!ndi ~arçie -·- Si g1ut1ir.ò meriter.:o!e del rimando comi) afMto di tnro~ri §il.ngt1igni di rl\a nalura, Ì ·i\iargioni. Ph/tro, s~r(jo, di -!i~p~ _e l'obusta c-0-. j s(ituiione, presenta at-:erzo mf'eriore e nella p<1rte mediana del d~lÌoid,e sinistro,,~na cicatrice '·dell'~~t~mi(,ne , e forpia didn SODO

~.")~~71fm,.,

I n U

c~ntr s'mo,_chat.r ice ~!lpflrU~a)e .e

()(i~

a{leJ. Ml Ì'· .

L'ar.10.. o~n

d,ffetisce nè di ,ohune, uè di co~s1~c d!!ll'altr~, ~ " ~~Dr

~M¾


)l'et· qualthé illgorg1, al ·carpo ' dtiviito .a ll' ine-rzia protratla del Diè>tro s·uli proposta 1,roceilPsi alla nomina del Vice-SP-grè n,ell}bi:o. Egli rar~oilt~ che,· f~rito u S. lllartino e cur~.~9,per 2 tario, cadeodo,la scelta sai Medico di Battaglione do.tt. Vissio. mesi a }\ornano, fu rimanda!(! al Reggiµieuto, dQHl la oura ti1, Impegnasi poì la discussione in.tor.no all'or,Jiname.iito dei nocontinuata dal medico <loUo,ro F~dqa, e quindi,spedito al depo· stro ~abiuetto cli let!ur;l, ed all'impiegq dei relativ,i fi>o~i. il silo t ominciò ad allegare la compiuta paralisì del momb1·0. 1 doli. A~eLis ricorda i'<1 pportunìtà di dare, nei futuri abbqnab'ti wandato in Asti dt\Ì Re" 11imento, Yi rimase ,f. a 5 mesi, mentì a'i giorimÌi scienl!tìci, là preferenza a quelli pubbllcati ~ ., .. '!."' . I> e da qué!la Commissionefo rimatldatò al i'leposi!o siccome abile sul sito, e perchè riferendo fo lli· spesso' facili a verifii·ara ed al serviiio. - In seguito, pro1>0sto alla ras11egna e maodato io a- ,studiare; rsossono tornar otili asso.i· dal lato sèiontìfioo, e questo ospedale, si cw·edelle do\•er.lo Ìnandaro ai bagni termali; perchè siano un attestalo di q1;1eJJa,.stima o deferenza ai colnf rJlop;.,6 assere11do1 ll,o.p averè in nulla migliorato. , ' •eg~i. di qui, alla quale per ragione di re_t:\p.rocanza han no già assoluto diritto. · Si osservò che egli lascia cadete l'ai·lo come cotpo mortò, ma avendogli quasi sotto il corpo i mbrandHa uoe forchetta , quel su· queslo proposito il sig. PrPsidenlo rinnova le gentili probraccio non solo uoo cadde, ma rcsl{> miracolosamente sospeso ferte deJl'Ammi11Ìst raziooe déll'OspPdale M:::ggiore ciYìfe , e in aria,,Si no1ò nelle notli dal medico di guardia che egli solava déll'egregio suo direttore cav. 'Verga s ull'ammiss ione al Gabi· tenere il ·braccio atfelt0: sempre ,sollo il d<n·so, onde. poìer far n~tlo di lettura di qoello· st.1bilì.mcnio, e suH'aso dei ricchi: fronte alle sorprese che gli .si pratica(ano e anche pr-0babilm1rteria!i di q uelle salo mortaarie. per le,eser~ita1.ioni anatomo·· cbirnrgiclie. menle per, rendere jn realtà,. col) ,quella pressio11e del Cronco, contuso e p'arafilico il membro. n1nnovando c;,ldiss'me raccomand'azìooi ai si1mori Mediciil dottor )tor.o, il dottol"Quaglio, il dolt. Viale,dopo diligente Capi di Sezione, per,·bè non si' lastino sfo~f,lire l'opportcrnilà. esame della bica trico ol:ie non.corrisponde ad alcun nervo pr.edi raccoglil're tulli quei ca:si interessanti che loro si offriranno cipuo e dalla· perfetta r.u tr.i-ifone 1tell'arto, non che dàll,i storia come mat, r iiili di uliti studìi clinici e di proficua di~c11ssi1>ni, tutta dell'ib'dividùo, sono com·i'h ti ,t raltaTSi di malattia simui} sJg, Pr~.siderite chiude la seduta. · , ·lata, pel' lo,mevo quanto <Jlla paralisi di moto, ed esagerata quanto ~ quella di senso. .' . JI d'o ttor Generosi conviene .Jlèllo sìesso -iiudizio quanto al soggetto di cui si tratta, ma aggiunge cÌìe in éaso simile si poltebbe ·spiegare la paralisi colla lesiooc del plesso brachiale. · Il dottor Lombroso conviene anch''e!lli nella comune opinioné, ma più in vista: della buona notrizionc.detl'a rlo, e della Sulie amputazioni consecutiirc all'osteoconoscenza della storia del!' individuo, <·iie .1100 per la situamie~itc nelle fratture delle memb ..a per ar- . zione della ci,èatrìce; aggìoo!le come ,neU'ullimo numero del mi da fuoco. - Nelle sedute dello scorso maggio Gic.rnale Militare ( memoria del dolt. too11hi) era vi a1)pu,1to l'Accademia di medicina di Parigi si occupò dell'argo.-· registrato ul!l caso <li parali11i del braccio in seguito a ferita mento delle amputazioni seconda rie. Primo a ~uscilare 1·icevuta quasi nel lnogo medesimo, e !anta e si Yaria è la strànezza dello palle nel loro .decorso, che potrebbe avveni re be• ' l'attenzione in proposito fu il sig.Roux,;cb'1rurgò all'ospeDissimo ch·e se oe trovassero le traccie apparenti fo on punto, aale. della marina di Toulon, ove -potè curare gr.an IOUe s&,ne i}\;esser<l'gli elfetti i n 'un altro. , mero di feriti provenienti dall'arm;ila d:Italia, le cui Osserva allora il d<,U. Qo,,glio che la soporftdalità-e la neslesio!li data.vano g,à.~1,1 uno o da pareecbi mesi. Dìe~ro i suna aderenza della cicatrice mostrano <'·be qui aoo fÙvvi falli os.~Hvali, in teli i;o~}dizfoni, i.I sig, Ro ux: credette penetraziooot e che non f(!rono lesi i lessati· prÒfondi e mèno 1 ancorll: alcutlo dei 11er.vi componenti il plés~o brachiale, ammet- , poter stabilire .come r~gola assoluta. che in conseguenza tendo appena possibile !a le~fono del neno· ascellare o cfrcon• delle fe ri~e d'ar,~a da fuoco che interessano un osso: fiesso. l'osleo rpielite è ta.bto inevitabile .,quanto la stessa in:lìaolJt Presidente riassume i pareri ' dei v.11ri Medici, e · !acidamazio.qe delle parli molli, ma che guarisGe piii spesso·;. mente esposta la descrizione anatomica dei vari oervt e mu. dapprima localA, circòscriUa, essa i·nvade comune!J!ente scoli che dovrebbero essere stati intaccati oel caso che reale la tolalilà dell'osso più o meno prontamente. fosse la malàÌlia, viene pèr esclusione a conrludero aoch'e~li l Il sig. Roux distingue in questa os,tt•o-mielite tre gradi trattarsi assai pròbàbihnenle dì si'mòlilziooe; però credere suo dovere di soltoporré ti caso·(iloppiamente grav·ts in quanto o periodi: • 0 d'ipr.r~mià phe può terminare pel' risolu:clie si tratti\ non solò di 1·iforma, ma·ezhu.idio di pensione) al zione; 2° di rammollimn1to o ,di·amputazione; 30 di sup· _parere det Supreme, Consi~lio Sanitario. purazione. e la morie ne è la fine ordinaria. E qui sendo l'ora tarda si sciolse la seduta. Pigliand·o in coo~ideraziooe1 la complicazione dell'olllL_ÀJSO. - I.I signor Prf sidente apro la §led9ta dil·i{leudo ai sleor:piclite , .che si.riora t;ion a vea fissato l'alle~zione dei 'Hedìci presenti 3('COnde parole ad ani marli a rf'n,ler.e le 00• chirurghi, ii sig. Roux,divi~·i: g.li accidenti che .si produ-· stre scientifiche riuoionì· frollifo~e al servizio ed :dld scienza. Rallegrasi egli di vedere ormai raccolHi buon numel'O di l\le,ltci cono io seguito alle)e,rile per armi da fuoco in due pemili1ari, che nella larga messe di fat1i olfurti-alle loro in~estiriodi: nel primo , che chiama flemmonoso, comBrend.en~e. gazìoni .s apran_no b ovar·malj5riali ;da rend~re an•matl) le ~ost_re parPcchie settimane ; nel secondo , d'os!eo-mielit~. ~OQ,ldiséossioni. Av&ndò finahneote il no,lro Ospeda!e ottenuta una pren.dente parecchi ffif'Si, eèl .anc~i Ull, an(IO, l'ipfiamm.a- . fissa sede, più fo~ol'àri sara'nòo lò nostre ra'tlorirnze, che e, J 1 zio_ ne aen~rale nel_l'o~s9 div_Pnla_local~ ne!le pa~li mol~,~ Dostro bOòb vr,lere S,lprf•mo l'eiclere di qùllJl'iralertsse per la d lfert•uH in'~ogni tessuto,, renscifnia; (!j qoell'utilità; ff.er i l lir.rviiio, ,che ne . tecei:o giil uua ,.. La tessitura' e la vital,là, -·... )•tf > - ,i."'f - " "t.rf , . • 4 , t.1 ' · :t: ~ pregfe,ote· eì.1 a·mmìrata 1st1Hiriooe. dono cou\o di quesle dilt~reozé. · ' ·

da

RiYisla · dei Giornali scientitlci

di

1


I

~ella fa~e fl~mmono~a. l'amr.uta~ione secondaria è imposta principalmente dalla le~ione del,le f>llrli ,mo lli , in via ac~essoria da quelle dell'ossò; il •contrario avviene n·eUa fase d'osteoe;mielite, in cui l'.awputa,ziQne sirnonda~fa è richieslà dapprima dalla lesione ossea., in s.eguito da quella delle parli molli. Praticando l'amputazipne s,wondaria della fase Oemmonosa, e neÌla continuilà dell'osso al disF>opra della lesiooe1 .si ha la probabili là dì cadere ?opra una porzione ancora sana delFosso a,IJeU9 da osleo-mieJitc in primo perio{o. :1? q_ueslo è già un danno n~ll'oltimo caso. Qua~do l'amputazione. secondaria è faUa nella fase d'osteo-mielile , secondo i precetti ordinarii, è evidente chfl. dal momento .che ha luogo nella continnità dell'osso affetto, lascia sussjsLere una parte del ma-le aggiungendovi una c,w~a di peggioramento, ossia il tr~umatismo dell_a sega,. ecc. Perc.iq, in (fUesla fa.s e,. ~isogna l.ogliere il male in.totalità; bisog·n.a àu11que quasi sempre pt'aticare la d!S1trticolazione dell'osso .affetto da osteo mielite. li sig. Roux t'ornJula questo precetto con maggio.r precisione nei seguenti termini: (<· Nei sei- mesi consec.u/tivi ai colpi di (uoco, ed anche. sino ad un anno, quando o.on av!iene la guarigione, é sì produée l'obbligo indispens~hile di operare, bisogna )mila maggioranza dei ,p(l.si, $B no.n sem_pre , disarticolare l'osso alfetto 't e rinunciare ·alla . rese:.ion; e,d all'amputazione nella continuìlà. La pratica del sig. Roux gli ha mostrato d'llpprima i dan.!)i delle amputazion.i secondarie o.ella continuità e i va~ta~ki delle di~a.rt1c.olazi-Oni. - Ai primi arrivi rlei feriti a ,Tolone, Roux e i suoi colleghj fecero, conforme ai preceÙi"classjcì, quattro ampu.tazi.oni secondarie della coscia nella continuità, 3 resezioni se.conda.rie, due delle quali'. dell~ testa decll'omero, 4 del terio sup~riore della fibul(.1.1 ed una trapanazione secondaria dell'ileo. Di quesli 8 operali, 6 morirono; gli ullim j due non guarirnno che a c.ondizione di subir.e l'amputazione del braccio pa~ec,. chi ID.tesi dopQ la reseziQne ;.in tutti, l'osso. malato era n~lla totali là aJTelto da osl.eo... mielite. All'incontro ~2~ Jlis.ar(icolaziopi sepondarie ·, eseguile conformeme.nle. ai prfncipi sovraesposli, furono tulle susseguile da ,giiarigio'ne: Ecco il qµadro d~ tali op.eraijo,n\, . 4 'Oisarlicòlazio.ni coxo-ferporalj . 1> -· scapuÌo-omera'li , -43 • )J ~ fomor.o-tibiali .~ >) tibio.'t ~rsi<'.he, 13_ >) metac~rpo-falangçc, · ·1 ·QueM,è'°<>per.a,ì.iòn.( richiesi\~ venti J0Jtc da 1cplpi di 0

hilmenle in seguilo alle t'erile per armi da fooeo, ~ che non richiede coslan lemente la disa1;ticolazione nelle cond_iiioni spe.cificale dal sir. Roux. J:opinione di Legonest s~fonda sui .risultali <l_ella chir.urgia conservatrice 8Llef!nli in Oriente, dai quali emerge: L0 che le disarticpl11.i ioni . '. " consecutive della coscill no'n han.oo ,lato un. ,successo mentre le ~mpu,lazìoni p.rfmitive e consec.~tiv,e d~II; co\ scia al ler~o superiore hanno dato 2,( guarigioni; 2.~ . chè le disarlicolazinni dei ginocchio priroiti.ve e conse~ éutìve , pra'ticate per lesioni dcl!a gamb,a', hanno dato 9 guJrigioni'sopra 1 QO, menlre te àmpulazioni consecutivè della gamba a tulle le altezze, senza dislinzione, hanno da-be 35 guarigion,i pet .f'oo. - li ristfltalÒ comp'arativo dell a cara coll'ampuhati'one ,e ·colla non àmputazione •intutte le fratture' di coscia per colpi cl'àrma da !fuoco ~bs~ servate in Oriente, non è favo revole ,·secondo legouest, nè all'opinione dei · pat:.tigiani dell'amputaziòne, nè al co1ncetto dì coloro eh.e ammèllonò la frequenza dell'osieomielite. Infa iti, secondo le statis.tiche,in,discors-ò, !la pro~ hàbilità di guarigione d'una frattura della coscia per , arma da fuoco, sembra essere cinque voJle ìnaagiore ~ ' o 'I senza ampùtaiioric ébe col1a amputazione. • . . (Gontin~a) • '

Il

Con .ll0 Decreto _del.li 25 dfa.gosto; 1860 . Furono . ·promossi' a Medici .di Reggimento di !• J clasge . li }ledici di Battaglione di i a· classe,, i si~no~ i

dotton:

I

1

I

l'JberCis Pietro.

Buffa La:gj Delassiaz Germano Jllaineri Villoria Rob·b a ,Emilio Re'i;h, Stefaoò' ~sdra ·Mosè

.

1

1

arnfa da fu<>C0' 1 venner·o sempr.e pratic~t; nei tessuti in·· dur~u; col metodo a Ìetttbi:, .e nell1anc~lesi a ,la pilì CQin-

,~ 1

'li i ,

Coeeo AgosHrio ,, S~ntini Sitvan~ • Butti Ferdin,ando

l !

l

l

· C11gmii

Giusop'pe ;

Furono \·nominati· MeéHÒi Aggiunti é destfotÌi 111• ' Speda le di-:To,rinb H,si-gnori dÒttori: ' : 1 • . { '· ., "u •usep-p'e· , ·' ,,. ' B11sso-~rno1b 'i •'1 J?alitolini Odoanro: .,.,, . ~ • '16!1

.

'

Cò~ R0 Détreto ·'.deì'li ·so dello "stesso "Mise • 't Il . ··'t-" "\ o \{ . . 'Furono prç~ossì a'. Medicì'Division~h ~1;;~ cl~• ""i:a donr,tn'.a ' ~ s1g,1ipii':~ebbe. mQl}i çintrlffèliJWi.11 i Af~dici di Reggimento di 1a, i si~µor,i dotfqri : sig. J,egout1§l §~ris,s~ · una l~ll~ra all'Accad,emì-a, R~r di1" . { , • ?; l'lr.é'll._;_;:I. ·c a~•"pi} l i?l ••• atlJ»i ,r~91!11 1'tarea--..u,a ·1et~o , · mos\ra~~ be l'ost,u,."miélite ·non si generaUi-ia iuevHar ro•,::i ·• ;?, 1.· ' 1111 ,;.•,,. ,, ;l.1t1:r ,t Y.' f

pletà, mediante ·i VaP,ori' di ·cloroformio. ·· "

..

f: .. "{f}.A d

,

'\-t,. J.

~

f

".

f.,;,.

I

O

A


- )88P0ceo Giacom'o Ta1•pa1•i Gio:vanni Dupont- Ca, Pietro;

Fu nominato Medico di 13atlaglione di 1a classe il dottor B oòGcei Aniéio' gia Medicò-Chirurgo Aiutante ·Maggiore nelle truppe pontificie ed ora addetto allo Speda!e di Bologna, ove disimpegna le funzioni di Medico 3i B~Ltaglione. F.u. nominato Medico Aggiunto e destinato :ilio S,pedale di Torino il sig. Doltoro Giordano Giulio

Cesarp. F.~r'ono dispens~ti d·a ulteriore servizio, in seguito a lor.o domanda, i signori dottori: Bri~~1~ri Alessandro, Medico Aggiunto effeltiV'O,

. ~zl'loQ,i,i,(ì~s~we id. ~na~i Gaelano,'Meà. Agg. per H letnpo drlla. guerra.

Per Mjnisleriale D'Bter:minazion& delli 2~r agosto i86.0 {i•rono. fatt~ le, seguenti destinazioni,:_ &w~dJ, Pit,,~~Qf M.edico di l\i>g~iD,1.e:iito., dai Ca,valleggt1l'i .di l\1onf'. . rraLo al ~·\ Regg. d' Arligli?ria. Pole t ti Luigi, rt,b dic9 di RPgg.i.mflnlo, dal Reggimento L,apcirri d1 Mout{lbello al fl'°R.e~g. d'Artiglieria. Ba.roflio Felice, Medico di Reggimento, dallo Spedale di Milano at t O ReggimPolo d'Artiglieria. l.aaa:n. Giusepp11, Medico di Reggim_ento, dall'Ambulanza della 1>~1Divisioqe al ~0 ,llegg., <l'Artigl. .Pere"i Giovanni Maria. Medico di Reggimento, dal 21. 0 di fanieria all'8° RPggimenlo d'Artiglieria. Panzano G,ìusl'ppf', -W'edico di &i>p:gjment.o. òal j,3° di , fa:ti&e~~\11 ,al ·cnoipo ·dei Oarabinje(li Reali di

Sau,;uin~tti Alcibiade, Medico di Re.~glìnento, dal 15° di fanleria allo s·pedale, d1 Torio o e comandato al 4 6° di fantrri~. Uoeeo Agostino, MediM di Reg~ime.nlo; dal 4Q l\egg. 0 Gnmalieri di l.ombardia al 45° di fanteria. . BuUi Ferdinando, ~ià iledico di Battaglione oel 2.\.0 di fanteria, a Medico di Reggim. nello stesso Corpo. Sa.n ti:oi Si'lvaoo, Me'dioo cii l\eggimeoto, dallo Spédale di Parma al 3z0 dì fanteria. ~us;usi Giu~eppe, , Medico cli RPggimcnLo, dal l\e.gg." Lancieri d'A'.o·s tà ai Cav'alleggeri di Mor\fédato. Creseeutioo Costantino, Medico dì B~Uaglione, d'ali'Ambulanza della 5• Divisioue al H o..,di f.lnl. De-S~uu,ni Alessandro, Med ico .di Baltagliohè, dallò Spèdale di Cuneo al o" Regg.ò d'Artiglieria. A.urer;li Carlo, Ml'dico A{?giunlo, dallo Spedale di Torino al t 5° di fanteria. A.mbro~io Gio. Ball. e 1•astorello Hiustlp'jiè . Medici Aggiunti, dallo S·pedale di Brescia éoma-nda-ti ali' Ambulania della 6a Divisione'. Bessi Féderieo, Medìc-0 Agg:unlo, dallo Spcdale di Torino al ~7° tli fan leria . Sel'ra,i Gioaoni, Medi co Aggiunto, dallo Spf!dale d{ Torinò al 2-0 di fanteria. B eltramini Luigi, Medico A!tgjunto, dallo $pedale dr ::I'orino al 13° Ballagllone Bersaglieri. · Gasso-&rnou:Jt G1oseppe, Medico Agg.0 , dallo Spedalé di Torino aJ Re1,1;gimento Lancieri d'Aosl'a. Trevisao GeMlamo, Medico A,ggiu11.lo, d,All'A:m~ulanza della 2ll Div-isiooe'al 6° di, fanteria.

·S.~J>"f,tOa.

Panizzardi Francesco,l\tedico di Rl'ggimento~da! 21)0 di fanlcrja 8,1 R"gg. [,an~je,r j< di Mo11lPbfllo. 'llbertis Piétro, Medico di R'Pggimenlo, dal 5• RPggimento d'Arligl>è'l'ia allo Speda!~ di Torino e comandalo al\'A:01bulanza ,délla 'z• Divisione. Buffa Luigi, già Medi~o di Balf,ae;li~ne nel 23° di fanteria, Metfico d~ Reggime11to n~llo sl('Sso Corpo. Dclassiaz Germano, Medico di Reggimi>nlo, dal 'ì0 di fanle11ia allo Spedale d.i Torino o coinàndalo al 2° di fanlr~ra. Jlaiue ri Vittorio, Medfoo di Reggimènto, dal 6° di fanteria allo Spi>dale di Torino e comandalo a quello d1 Modlr11a~ Bphhfti ~~\lio, M.edic1?>-di 'Reggimènto 1 dal, t 3i> B~lfaglionc B~rsaglieri ·all o Spedale ·di Torino e co.... m~ndalo a.1l'Ambulam:a <lell..a 5• Di,·isione. ••• Bea;i• Stefano, .l\lediao J di Re'g~iòi:eulo, dal i 0 Reggi~ ruenlo Granatieri di S,mlP.gJ!a allo Sp(¼da.le ,di l:f !l't • T.urino e . con1andato all'Ambulanu del!~ 6• "' \;. I'-) ' ·, , l Divjstone. . r • , • ./,;,J 1;.o~,,,t • Sl,r J.' !''J'l<• ' '&dra Most-, i,ied1co,.d1.' Reeg1mento..,,pre~so lo $'pedale ·1 '1 ~ 1 11 ... ' di -l'urino, comaudòllO a quello di Piacenza. I

PUIUUICAZÌONi SCIENTIFICHE FRANCEs·1 Becueil-tle Hlé,nofres de 1'lédecine. de (Hilt·i11•gie et de Pli ur111acle 11dlittdres, pub,lié par or.dr-e du M'1nistre de 1a Guerre et rédigé sous la surveillanse -du. Conseil de Santé. (Vedi Num, ,28 e ~9 ciel Giornale) A cominciare dal 1• itenoaio H!60, la racrnlta si pubblìca

ogni mese mediante QO fascicolo dt 80 a 100 pagio~, risaltalld ooO annpalmente due eleg-anti tolurni io olino. Il pre.izo d'.1bboo,1mento per,flli Sta\1 Sardi è di IO J ranchi all'anno e si pà~a ,,r~sso 'i si~oor1 F•·at,elli BOCC.t\ io 1'u,r io,o, i quali sono i soli ia cn ril'ati <;!ella vendila dd libri cbe escono dalla Casa VWTOR Boz.tBB di Plirigi, libreria erlitrice cosi di ques13, come di mol1e èlltre P rodozi uoi relati1'e alla Medicina, Chirur,tia e Fa rmacia mìhtare'. ' Per q u<!l!lo 'P'iimo,a9i10 l'abbuoqa~c~to. pu~ anch~}arsi POI' il solo seco ndo s emestre. Il o,reltore Oott.Cav.A HELLA Mt dìcu lspellore. Il Vice 1)frilt.1 ore re,pons,n<lttl. ~b'Nnu1~Med.''i:l,il\11,rg, ' ,

I.

T ip. Subalpiua di 1-·1.uu:u co Z11PPJ1i- YiaJl/tn-i ~;, ,,.

'

f


,1 O Settetnbre

!;\~O Vili.

,t

N. 3'7.

86 O

--------------------------,.,,. :,,

I

'tf

,,

ll

.. . .. .. ' ,.,. "~.ar.i.; !

'

·;11

hl.i • I ;', , v r •• ' '"' I , , V I l,jfJ l' j l'll;JfTJ 7 t·) •. ; n~· L'associi)zione noo si- ·ico_,·e i;bc -per 90 anno e comincia col , 0 d_i i,;en~. $i pubb,1ca ne ~Lunectì oi ·cìascneanna 'settim'ami:' 1 1 .Jt~re~z? ~· ~~ls~~~i\~.~lf~;{,~l~i~o ro._1/1p~J~lrn2{1e!I ai1·is~ehl;fr~o.lh't1VF~;{~,(j'.~jif-:§1,_p~~~ 'Jp>J~rs~m'~slifìià~tidfpfo1. li

SOJ!UURlO. -

·\I

'

'·! ... .

~.

,t Jj 1ltç "sìhJf!OI, ,t:· I'lt 'i t'r'a'i11 , i . , ,, • t o l)O . , d .> .lNTlGATl : U5 · ZT0 .0 1 u 1

t

. •• '

ra'lc:'u'lf, u 11

' .; p~,zii , d' A,oar<fmi~.r ~atologi'caì_ - ., 2° 0011•: BE.Sisco-: Di· un da$..O q_j1Jcholé11a:~1ò)Ìbus,' sp:OI'fdic,o. ,,-,,3R .Q9;~\· 'l'.RFllLfA,: u 1c1ale.

i .• ).

·u

'.

"l

'I.";., • I

,:x~:Hl

•ftl',, 'lii) I,

11

•e

.v(•'

, 'Il i(1av,,p1flr:où1tP1I:tnnl:,rn s:ir:r·dall0,Ji;:q_ocs<JH!! Ono ,9t.te· neva1 dalla' sdle:r-té'•à'Wl'Itli,11l1 sltr,azion~ di:Jll(!): r~peclale. fli 8. Giova·ntiitèhe venisse F0tmat-o~un museo-tltanatowia patologiC',a, in cui tutti quei m'{ìTeriàli,, che-abbonda;n1ti nellò·S~edale; ··p-rima'd1b1ta :an-tHi~anò tH~persi 1 $'i .racébgfrès~érN;• ed 'tmìitarnen1/c' 'à'He, velatìve1 osse1wa2ion:i se-rvlt sJro !1per Ftf.,1 ven ir:e,.1U.f!:istfotòionen a'glhstudios•i

I h

f

j

'

.. ,

t

l ·t J

1

, ·'

1};)

1

allora ·d1a1ve1:nu:n'ìnsQlilé\•teJl9.xnz,a41;1Ji.~tfé!JWI!~.~,-c'!fife.:a eàre e s'aéo0r·s~ ,pune, com.ti·la ~e;fe.aa~io:ne ,com pie' . r , ;.., ' J .• • ' vasi·assai stenM.~am.epl.-!1; e JìQil dJ01lOJìe', ogp~i:qqt9 'è\Q. . , · n.Qh ~ un-a :sensaz100;e . .ne1 r~ito. ·0; 11,. uo coi;iao J tr~ntero ivi a\ressaist.anza.;Attribuencl,9 \J\l.~~~ep;~a:m1it9J~M>.mç; i1i:eo ,ad,.:inci~ienei ernAr,noiò'i, erJ.~ì0.tf!tl}/;J~n~e J~.caQ:S.'i da abuso (lj, ,vittò·1caJef~9,ient~ e.. a:1pr9ttilH0i1,.J'~t/c.Q.s~ I-avoco~ ìricorse aliltuso1dh\il.ei~n<le, l~gge,.\'~P.-t~ rjlas.oi,anti ecLml Jt:iposot1.ci0; nair r~altìf3 n~ ilrt1:rgli/H:~,, D~ a -r.rnit)gire U male, tebe anZ1haQdav~@gni1grorn0n<;,J:.(;, scendo ,il 1soffrine,::dhg:1l'is.aiohe, .00,;anrw .QJrpa QQ.l)q.,, bsser,vando.,eomed a- ·de.'fec=a~i;o~~J:l.!O'!l p~w f4iìS%~ possibile) senza d.correr.JH1tpur~aii.y,i:d,r~sttci , 1QgQ.itgiA-rri.o più potenti, recossi da alcuni pratici del paeser.!J~Qft9;:pòslo a svariali metodi di cura, e tutti infruttuosariiehrt'·11"màlatthf s~)hpr'e•pi~'Jéreste~cf(M,I c'61Hlimi'itJ1ent0 sòmnio''-dèl la 19·èrsònb')''1rerdi(a' tJi,~pfYettto, difiicoltà somma nella digestione, si sott0'.ffiiS-e!atfuso del hscirqp,po ,1filJij!f!IlO, .-Ed;1½\Qiche qpK~~~11~yz~~J fu t1u;i;~<1LQ._J.~qtlL~:1~:1iJ • ,f/ t:. , ..,w wl.l ·n .,..,-:: ·,"1 •SQQta~gi~,to,1ç!a)finq~ili\à ,di 1ttu,tti1t,rirr;ed,ij,·eli\wir,jci a, l:1i!LG -QP:Jj gllitii,1,,Jì3S§af!Ùc0..P~,¼ Sj}O 1P~~S1~r.il !J~Pt~Qf ,F.ra.azanh eJil.P~-A~.Gasjou.e0ql ;J&.9tP.'l<tir,eebil?/3J!l.linp,r]o; l'o .tri@v!aNa n~J.J,ef'~ft8hl~l}ti,Qi,dJ;i~Q i ge11fi<J!i;,/h~H~J.a· .zhmeç,~s trema:;)e!J:~~-1 g~Wf!-(}.Qit,~11itEh. ~;~I)z~.. .d.~})bi'O I

del Iè i:rn.dicbe:.ì DiMi 11Hbeit•' ;Ji!/1\mrnrriìsJrazipno 11 ~llo Spedàtel·frf còmufi1e i·~0l'l"tinoiévo!gipr11fess~rè •eff!(,e:fa 'a'tl~tÌO lf(5e'àm lad 1 'u,st! élr t1itlé>'~at©tib, 'CJl[}la~FV@issero· prepilra~i tullì:i f 1p'é~zr·d1Ait1,at0mìa P:a-td'!t>gi~a·icl41~ oeco' . ~ , 1 ·n··,1 G1, .,,.,,,, J·.,;11 " '1-· u-..· ,~ ·,1 11, ,,,.., • 1. l ~·essero, ne 1 ,mvntf.o•.'e 1_1?.S·I 18o~ti01:1ei<a'llJ'a:ttat~ame,n~,o ' <i1 'àpp:r615rffilff sa'là·1 n\P1l11€}',z~o)racl;t•ll/).s,tèSS"5\ $'P"8t3.rale. ,Chiamà\r{lli1inSè:tt½'re ÌNffdtemri.èo\fi~Y 1à ipvhf1a'ra'tbtte ' , d-el Mllsèr6~l1tlolttli"é G1i:rvhf0é1-1~pa,É}lttgir.fiiJJgiiàl;3'lT1'.evo ' ìoteh~1a••ìh'J,;qu~ttJloJslb1fìlìmetf.l!tét1 dà'j ~ oi .or v.dligt,r'i'o ~ comWnfé~tEflah56n@fì~serMtri~·~pr~ì'ì6st\•p~r 1'3.:scielfz'a 1

J

it .,:; ?. ' I . tadiO'O:JJiJi t,emp,enameI1iO,S·af:lg;lligp;O?•tSOJ+étte ,§P.ill,Pij~ • · I" -. " • • • • ," ~ • , Qt'tima sa.tuté sino a1Hetà ;id'.i!n11ir.i~~ $,ac.cgJi.S,e · in

;

·.&re,casi ,li,G~ tc1er li" ."'{ ~ 0 ttolazioqe d,elle ~opf!=lre.nzR,, ~ieo:'fì b' oL . . • '. ' J0 • ..r. • *1· .. 'rr i - 66111.~lfetlino li 'mlC :·1- .~ 1 !P:i~'.:~ ( : g•o;~a ! ,SCI~~ I IC_) 1: .. ,

ll

e.a.usata. aarnus,o

&g1~?tQ,~~t

1

1 . •

11\qieaHjrn~ r.g, tit'"Ì,,,spqi-

! ·mifllsftafoc~~l>;o~J:\till f1!nf9'i>bJei1vtér:rnr~jOg1, ,ch~~- leR~~-

1

vnt:tn¼ lQ~@}J~,!i!Jll!!'7.lt~a'bvAy;a, :P.y~ç1tt,a: ~hHlllt~ri~ feç?li liquide, commisto a S~OJJJ1Ì'(. qRJ~9~Pf~t\1!ilf>JSD9f,; çeHw,ti~simp ;, l' orJfiz-tQ~tR'fa@~N§~(}qfjl:?ir,l~i..1,a,Hi~r.lQi !~J'aperr:t\U~l i;lOffi rp_e.l,rdi:a11rnw.oI,~io~tF-fWJ~e f-!%Niro.et1;\-i 1~1,P.~r 81\eeiv'èrf'émo ffiùftl1t1dnotptiBH-ltWaiil'{llj1,c$0.Cànt'0:nlffmj,n- r ·qaestl},ld!i~bçp ,,fqrh~'.lJllt8'0llju. {il!texa§.i,~ptPCW&Rttee un i.tiéfè11ro·'a·M!ret J,ellse~li'-ef:ìti ,j-1,;lnOn1 u1L, •!>, ,i 11·1~ l I eorp.o ~:<ll'I')!!>~O·,di~fQf~a1ci,ljn_qf\P,?t, H~h~ ~~~sa~i ioQf~-

lvi. ~i M il:·•·u,: ·, ,·,e;m 1

\.'JSServ. '1 a Yotipa voluminoso aeil1i]ites(ino ret o r1 J. · mHh 1d QtWiID@JO;l9 n.eJ. r&WJ, ·I'J.~lraljl/i,J39ffriva ,gfJs\e (1!1 : p fi',~ •'ifl Cli illti();; , .• JO!l &tlr. !?!Hllf'ì'IH [ A -~~mmtioalJ.:·ji,nQs-,,t re.%0~~t~Ts~m9,' i~ij1\~lìP.~<i~P~~;_P,H>,'<i · )

~(:}:J i.)1J..lws~m

,h

tri111il

I

· 1·,N'.. ,Ci.~.~~~~y~~~ gi\3,yjlQiecgì,apry ~E!!lta;·~l\'.i,1i\~j~f{~, 1 ero~fiit~il1çg11Q.~ ;!t~Ji19~~01~i\~~}\~P~~rì~9J.liL!Jt.?\ 1~ir~ ben conformato. defecazione, senza mal riuscirv:1; 1mpossib1lita d1 - di corpo,·-nato--:da par~nti ·~ - sani, - con" -·' . .• ' ' tflJ a~t~ie,,~1%~»m! ,, J,il~ ,p. J :,l~·J?Q flòfJ ot&!t.((lJ~ '..1 1'.utRfa:Ji.tu11.Y:~~li.~'ll.tton~.::mn;~;Ullr}~§Bb%%1'ìBeJ1,t1ri~tW, rrislidHierailaViwlJ.l J.i1.0liip©)cii ol11rntll~~fe~'Wb~~rqyJAf ap.-_


I - pi'Ò gravi, e Jo· oblit1ga1io per alcuni m,rsi a passare alcun~ ore di l}.OJ.te al tav.olo. '+ ' ' ' • • Sul pr;nciUi·are}d'ag0sto '1{8~S i sinlomi fannosi più I L ' [ j gravi. _ :cr~,aèu;. ill IDJ!l!f>da.. iili~l'i'~o~à 1J2l1a.~ps~one\il vomHo _dì mucosità verdognole è più frequente, qu(IJ-che· volta_ven~&no~rigettate-JtHJr aneo le· sostqrize ali rnc'iùari. - ·seòzi/ a~èr m}f'pJ11at11 ad alcun pt\atico· d·e• lle sci'eniea medfoh&"' i?amm-aittlbo si< deci.àff..a 4 1 • prend_er!'),.quafèlf1é'giòrbd'd1 •hposò, l ., .o,l, ~ ~Ife-vi ,, ,'irr l!)}'()'ntagna=cp~ir,·quicHlici.gi0P.ai:!p11.ito1mando pos~ia' à·'l'orino peggjo ch13 rn;~l•.p~r farf ~p,rello aUa '!ledicina. K quest\ip0ca1;i .vomiti sono, si: può dii:é, tostanti'; appérla il'matato.- prenda qualche,,al.imento o befa,nefa; sové_~fCb~.sta~;~) o~h! ,~s?.r.~i: d'acqf a' per dete~~inarl1; la magrezza e ass11 pronunziata, il colore pallido gial·l0gnolo; una molesti.a indefinibile alla, regione opigasbr:ica 1 ~vacua,z,~oni alvi ne stentate, scarse, orina ·act1uosa, :.ipiressia: Un'operar.ione di mignatte ai vasi emor~·oidafC la mistura di Riverio con land.)1110, il" gl1 i'a()Ct0; 'internameofe u:;ati, fann o cessù1:é in pòcl\i :. . gJ.òroi' él vòrhibi- e dolor~. Le 9'i'ge'-· stioni fanu o,si çq_,Fi U:JJ'<l ·Oerla faciJi \à,, !'·ammalato e,s ce di casa, fo p.a~seg~i~l~f1.~.che l~rn_gl1. ~,.. çredesi e<wvalescenle. Uu bel giorno:r\su.J cominciare.del.settembre. rìcorn pare il pes~,\~~l· i·l R2,!_Òre ~l v~~ii·icolo, l,e ·t\eo-, <lenze aJ vomito, ei:I una stànchezza massima si aggirn1g~J; si •ler.nfi:na;Ja c1:isi cot .\iomito tl iifGr3e quattro libhre' . .cl.~.trn ,liquido :osct11'0,; ,s:mguinolent0 con ·copgu~i frbrinosi, oe-rrnsl,ci1, Q.qpo :ci~ seoqipa)lHlO di Pa,~w ;ef!,,$. ·;' ,- , , : ,-, rwov.o,.c vomìti ,è .(lolo11e,. · , ., - ,.. 1 > N/ ?l 'uomo' a 4,1anni, di teniperàmeùlo sangui- · .\ :qn.é&to rp;1.1nio, esl!mi.0~11do la regi.on~ 9pigaslric:1, gno bilioso, d'abito nervoso addominare:•lij ·~eèliòcre 1senL-e.s.i ·~0.meJurrn'. :~u11e.zz.p (H'.Ofondamente ,s\tu~\tt ln 1 :èòsMuzione ;··n'on ebbe a ~&tirire antecedgnUf 1tn:rlat,ooitisp.ohqen7.a del I pilo1~0; cd . un sci1:ro cli q,uést13 tia,~od 'a:rment> di po·çhissimo' yalore1. ·.IgnodsJ ~e r'ég'ixme;cgi:à p.rj.aiJPW'supp0s~o, 9.ra . ~ <liagn9sliq:i,~o a°Bb'ia esistho ì)t'e,d'ispòsizione' ;ered'ita:ri'a/, ma,'isEf'nb .l dab.P:r3tico· curati te. Sj p_r~?ffi'Ì~~ ùn 1;p,tt9.rt,o. ,,in pùtrebbeiséspettàre, 'dal 'fatto ' che .urfo'1sorella è'mi>tta I questa r.e2.to.ne, dieta,J;ittJH\ e&ch:1$iV~.~.Le, ç,risi §ÌlS,l}t· in bu·ona eta di .- Ìçn·ta: ùifi'ammàiion.é di '!Jcntr.i~olo. ce.dono..:;cog;U,, $.t(}S;Sj sint.omi_, e S,~lll,P[.~ i}j}~Segpi~~,,da Nessun di'sòrdi,ne diét~fiGò 1'à'b'ituale-, non abuso di $0}1iev.());.n01tiv;ol~,,1P,Or; ,cipque -0,s~i.JY91Le :ad iotcrv~llo ven-è;·e·~·t vita pi-1:1it0sto s~dentaria•e ~faborioìMsima; .di QiÌ.epi a,·(}JJi'Qdjef~giQl!P.:,Ì. ,k,~ (orze SC§~aµo 11 1~}.'acji, pàtemi1d'animb gravrpper,ròveseio di forlJ\:J'IÌa-, 1a.nno ,~t133 .G.a.ylle$sia ;can,e~,rqs~ tqJ.si più, ,ar;i\festa 1" r, :1 ~ pi-Ìrrià c,"1è c'0mpaf-à la mafattia> ' Ì"1 fl.. '. v- Negli",.~ltjmi dWi'l (llles~ cli ".Ìt~ più n.,qnsoi19p~i,o~nJ1,i .,, '(!b~gta1 rilevasi'·ù'apprilna <c.oJì•·le,g:ger~ ::aiffiçoltà•gel ' l i.{lll}iti,,, e,g l:; d!t)Qrj. ~~O.fi),1f QIµ,,ROrta~m1•1SCff,V.i~n.~:lfln• digerire, fòil -senso <l'Ì pèso. Wvèàllifd@l@"11'e,FiùLtazi:Qni ! t:amente' 11a!1a~~r!?-.~·, p~bel~w~a'.S(!m,ma1~ e) 'ammal;ltO' frequ ~im d·~ g~z acidi maJéì6'tenU / e 1·q:ua1~he "vO'l'l~, , s0,~,comb'.e11qoo&,ellv.~~~Jsin9i ;iH;gtli~g mo~en~q,.in. faro riturgito di pèclie inìrnosi_tà ,scoloi'ate o vetdn~ ,· tegre le facoltà menta}i,,•e,.,:.spe_r.~Q_za. . .9~1g:µ,ari~ :~1la · ·~. 1 Ji.: 'rtl. - '1,,i1,.tirita dèlla· e-ul'e • ò'aturàlroe'ntelbiaàèo·-:morte, ;ivveni,y~ .in ~ul,.fini're di dicembre 11858 (1). ,,,. ~u0 e. n ~(3,.i,\) . \\~J\t,: 1 ' \1Mli,:\ . , ~ P,àlHili ioglalt'rs'ee leggermént'\f.,0 àimagraifiento'*ap- 1 1 Ad~ivennesi a~la necroscopia ' in :pr.ese[\zà di''·un . J;Heoa.;tlh'sibile ih'.éi prin;ii m~st; ' 0· progr,essi:vàinent~ 1 .Uì.sti~foè. l>~aticòt é1qù.à'nt'oA!ra'si diagll·os\lèalC, sFriJl. tì ,' i~.. , • · i ·h·.<:'i. nl' , . • ,(>i"t';J, ;· ..no· ,.trn 1Jd'I!, •.1i, ,.HIJf· , lJ"iJ'l' , ·1 'i, ,..,:,.. crescente. ' " • ·• • L'ammalato non perde l'apitilo, s.i nqlrrs\?e~è6me .......èt) ;tt;;i. ch.;-J'nr~~- 2.'i ultimi ' me11i r1i vita· /}Vevas i ~(at:o ilf fct-J t1-..i\"t} lr ~·-, h• L · , ~"'f ,.,. ··u"~ V\1- i; ~•t"k·"'f1~ •'~ \ t., 1111 ;.,;~V·~?i'() ~v ·~t.J·! J~l en '" ,.. u..i . i1 ~,~ . , · •a ,soltt?, ha e~~c?.a1110'.~1· na u ,a:•.' .?··~on ,S~,;n ~, 1,u~to JJ?i~t,!''t\' ):ll..f1i,~)1 "\~~P~!i<'i ,i,,Ptt~·;1( ~i-t r~N~Pnre,.~o 'i! ,r:ot, -aai suoì·,Ja·VOPI d ,Jllte)elto/ •"cheìf~Dil q.nest1,, 'S114'iUlflO totio, ma il tutto in(f!Jl~wm:,mt',nl~J, .~;;,. · • :~· peso all'i~tes.tino retto all'altezza di cìrca dieètcéni~ m,~triidatl'anot p·er nn necliccfolo d~lla grossezzp poco 11 :, l " più d''un 'P,Olliee; tumore P,O}iposo elle' àl 'toccarl'o > tt t ' . u • ' l alquanto. rozzamente,.dlii..va, sangue., .., '~ Diagnosticato in tal modo il morbo fra tutti i meizi ematiV'.i dalla chirurofa' AfOAf?Sti,i rflmegHef che tor~ nassi più acconci/er/\;fracciatura; 'oialg~~do I~ diffit'bllàt ~he s'inco111fava1re-1 portareil filo tl!nto atto,1 I, 1 • ,t ).u ir:, $ 5tJ("t1l !.:,f'f1 t}H fJ r'("' u, nell:iotestioo ,,_i11,dottpir ~ra,ozapi n,t;iHaIP,~fl9 giµngeva.' ' ad ;mnodare strettamente: H p"édtec.iglo; quindi recitlèv,a: ed· ésportava i1I tùmò'Fef dS:po :quatLro giorni, i~ cui succedetteLooa r'éàtioiie,plutl'osfo forte; ,ma dh'e faoiltne'il(.e· sf sedna, aggiuogend.o~i: C'@pios·e scariche alvi.ne, veoi11a puré· elimii:tato·ìl 1p,ed,i-ccìol0,:} e tnu,l,Ì'altro sussiste.va~ /che leggera pp@g.it),~nza deffinte.~ stinotiétto, e. qua:lche perditaiinvol'òRta;iiia d~fe.ci; COJl alcun,r bagnu-0'ti. as·t11irigenH ·sullf lò.caJ~tìi.,: i~ tutto .si riduceva a'~no11m~lit'à di funzionare ·ìm cap.o a: dodi~i gi'orni, 'eéPunai:p'ei'fètt'a gua11igione né· seguiva,. ' 'iJI tu à1ore' èbe si c0t1serva•nel M'.u:seo,. è di 0atm>,à ibr:os:i, ,f'cirr.fiald in: parte di • fibre .~arhos.e,; ·è d.el v:olume della 'tesla di· un feto a ter.mio e, 1 di ,l'òrma g:16.bosà; rfidllicél6' 1 nll'a ci're0nfereoza; :m.f.ràltuòso, e fra:staglìato in•lllcuni •fJì:mt'ì, òmw;neLsuo centr.o .ed fa' -vibioa,nza 'del- ped ic1,i0lo, ''de-sso' t pesa •dlle~ etto~thm'mi·,:, : ; 1' 'J ,.w. ;,, ' , ',; 1 i'r• • " ·, J., '1. 1 ., 1 • .• , • • ·r . r· •: 1 . ' i f' , Osserv1,1iio11~.~il.~!SciJ1tO.at,Biloro,1°g1\·'.1.i~eei:ii;io;,~p ,. .pe1,forahte. .'il ven-t,·i~olòt qlti~rcune,1i{~ :faU~;iflfll 'i

,t.>

••

:i,

1

1

....

i

'( '"'. f1J

·

f'

'' ·

/.'

se

i

t

1

1

uo

1

1

1

1 11

I

1-

ll,

-· - ·

t

· , ; _._.-


-

venne: - Un tumore scirroso all'ingil'o del piloro, duro fibroso, un'ul~era ,eancerosa nella '('..,parete poI ). steriore del :ventricolo, cui nalurà pton1da ::weva opposto un turaccioÌÒ naturalmente fatto dal pancreas, che ,aveva aderito ai ' marginj deU'ulcera, la quale aveva St13 stide in vicinanza del piloro. e foce~,,scg~1ito aJ tumore scìrroso ;, .Jeg~era. e quasi nu1ra· l'iniezione del ventricolo, 111:1etlata 1nvcoo al sommo grado la p·orziooe- di pancreas che facera turacciolo. Le v~ne addominali mollo, iniettat~, cd ,alcune ghiandole mesenteriche inlorgate, e duric~ cie. l \'isceri della circolazione .erano in stato normale. •

I

~9-1 -

J,

I

·'

(Conl.in~w).

; DI LIN CASO m CJ-IOLERATMORBUS &PORADICO OSSEI\VATO IN PIZZIGlll!TTONE. '

'

uel M~dico Ag.tionto rlollor A.

RRSASCO .

Piaggi Augusto, gioune di lempera111enlo,eptt\o-venoso~ t.!i lodevole cosliLuzione fisica. nativo di Pisa, di a.nni 26, cappr-i,\le neJ ,3° .Baltaglione qel ~9° Reggimen,lo, 12a Comp., -si restiluiva da pochi gigrni al Corpo, red uce dall'Ospedale mili Lare di Brescia, dove ricoverò dal 46 al 27,giLJgno, ond',essere c~'ra~.o per fe~hrf per.iodicn , Dal giorno del suo ritorno al Corpo fico al 13 lugiio, accuS\i,ndo sempr~ soffet.enze al ventri colo, vrniva lascialo in rip-0so a caserma, in allesa di più CQn1plèlo \'is,\~bi)imento. Durqnte questo inle._rvallo di lempo non si a,bbandonò ad alcun disordine dietetico, nè si espose a ,cause di soppresi;ione de.Ila traspirazione çulanra. Senonchè verso le ore~ pomeridiane del giorni) anzi' dello venni sollecilameule t'hiam,•,lo aH'irHermeria per visitare d'urgenza 'il dello Piaggi aJlora allora fattovi lrasporlare ·dal sig. ùolldre Gero,ndi, Medico, d~l Batìaglione cui il ,Pillggi appartieni' . li mio compaçire nella infermeria si:wasi ada_giando a lello il Pia ggi, e, diver~amenle d~ogni t11ia pr~ive:o:.. iione, fui non poco sorpreso, sembrandomi fosse già falla caùavcrt'. Jufc1lli, l',ambilo cut.aneo appariva di coloi;e az1..u-rrognolo, freddo ad Iallo ; p1>lsi appena perceHihili,, · lisionomia profondamente alteralo, depres~i i lineamenli Ml vollo, ocèhi ini:avali, cerc_b.iale le,.!)rbiJe d~ oceh,iaie ero:gia\lognole, p!llpebre semiaperte, las,:-janli scorgere .soltanto porzivne della sclerotico. lJ c~.eq, inoltre incli nato allo in.djelro, b.:i.cca semichiusa, lingµa arida· gi11)lognola alla superfi~ie,. con bordi di color hleu ii1lenso1 e

lare poi, c;he ~I tallo richiamava la sensazione ch.e prorasi toccando il marmo. In mezzo a· L.a-le apparato l'amm1.1,!Mo era inquieto aailatoJ J i11 preda di cslrema ansiett!, t"' ... ' ,_ , t> ' e Lormenlato da frequ enti conati di vomito, i quali lrallo Ln1,tto a\'eva~o effello .coll'espulsione dì un liqu}do g'.allov1mjogn0Jo. Ad ogni rin novarsi 'di vomìlo emelleva rnvolonlariamcnle per le vie inferiori un liquido schiumoso, bia:nchi~ç;io ,e fio fcoso Atl'ascollazione oscuri .e .r,ròfonòi st::!_l~vansi i movimenti cardiaci, anzi era nullo l'urlo dia-. slolico. Gli alli respiratorii deboli e lenti, la voce pue.J, rii e, di!licile, slcnl,al<). la loquela. L'ammalalo fo rte dofc!).si òi penosa opprPssione al ventricolo, : e mi allontauava la map~ colla quale è~ploraxa della regìo2~.; le pareli alidominali relralle, inJoleull alla· pres~)-0ne 1 vuoia, almeno per quanto p9tei pers~.adermi, di ori11a la vescica. l nco1 modi ti ct.olorosi orampi assqcìali a,~ involontarie sposse leodin~e coruplelavano questo quadro siolom,atic6 già abb:i~lauza caralteri:Zzato anche senza voler far cenno di all~e varlic,o larità guai.i ad es. le dita forlem'enle d·ivari~ calP, i nlensamenle ciano$ale e lali che la faccia foro palmare. appariva longiludinalmen~c ~orrugala in quella guisa islessa che vediamo accadere. \encndole qualche tempo immerse nell'acqua. ,Di front~ a cos) .im,ponenle e _çh.iaro apRarato punlo non esitai a diagnosticare lrallarsi di gravissimo caso di c,holera-nior)Jus sporadico ciò ammettendo pure il signor dottor Peront.!i. Siccome il quadro era troppo tratl~gialo chiaramPn~e pl' rchè mi r~slasse titubanza o tema di precipitare un ·gi uclizio çhc, a mio r,onvincimenlo, avre~be pololo origi nare seri~ conseguenze, pure a scarir.o d'ogni r,esponsibiljtà ed in linea di dovere 11e avvertii lo,slaruenlo pe_r iscrillo. il,com.~ndanlc d~lla F.~i:.tezza, p_resi lu\te1 Jr, possibili mfaure ùi isolamento e cautele dettate dalla cirCO$,lania. Notisi che, l~am,malato gode della piena i~legrità men-tale. parte sua H doltor Pcrondi ne inform(.lva .il P.roprìo i\1aggiore1 il quale a sua volta ne scri've,•a al ço'Jonnello e<l ~l me~:çp. ~el Reggimento fntrambi in accan·· 1 lonamcnlo a· Codogno. Cura. - Ordinai l~~lan,ente si applicassero vasti cataplasmi senipizzati alle estremi là, lanlo superiori ,che i'nferiori, av,·alorandoli con slrofinamenli eseguili con un , drappo di l; na, \111bibito (li acelo. Prescrissi a'rinlerno un infuso aromatico laudanizzal~ da all('roarsi con ghiaci;io. R1loroalo dopo breve ora trovai l'ammalalo iu preda arl ambascia sempre crescente, sco,rato. all'.llslr,emp, i.nequielo e maggiormenle decomposti i traili della fisionomia. - Debbo arve.rlire rhc in queslo intervallo ricusossi ùi iughiollire sorso della prescrilla pozione, resi , slenùo anche, preoccupalo indubbian1ente da credenze app-ena ·compatibili perchè parto dell'ignoranz,a, <!Sii iovili del proprio Maggiore ed u1Iiciali del corpi). - Mi venne però dato indurlo a prendere #qui\lche porzi~ncell.a <li ghiaccio. Rinnovati i cataplasmi senapizzati, feei anche arplicare tlue grandi vescicanti alle coscie.

Da


,_; '!,92

lers.o 1J 7 pe,m: fu11Òno 'a \'isìlarh) ·ìl sig. ,:colonnello i ) , • • >"11 i , f ,l t. 4 f • ' ' f ,, '. •l! . t ,, co'ùi:rniiln{e ·de 'J.Forlè, ((uèfld 11def propri; tèggimento, r1 1 curali uer defr rcs$ione, ed alcune osservazi'on\ ·comprvl.j I/I• h(! J. ¾ ~ , l • • ' t, &'I aggio re. non tl1e il s1g. dollore d1 reggimento 'MauJffli, • 1, 111 :• I ,di, , ,, , vandi":it'kfi.tà"lMi~f dNit a!Jòrii'11H'tletfWp·ifritlefrta parlitis_i ·eta C'odognd •...L M'riguar.M lii A,\\ ,:, ! 'll. I (lt( l•'f;, •,: ft{l 'l' 1 ' • 1~pressame1He , ppr ,cau$aJreitmatica, soprav.venitla nell'o 1,almw. ,r' Jl •• , . ' t oqest'uftitl10 C11ro che, .oltre tl'avb,r èonferma'to la' tl-iat;,ra1.'l/l.t ~O~a• . '·',-.,II' ,C ì1H'rif•,;1,:, .,,j~ ., • . "g~~sl,'ltrr iei:olff~c'iÙ~~i~ a·, . app~~ò e· 'lb1dò ìl mfo ' I , • ' .• < D J.l'i,D , I r t•t'Jk . 'n e ·;o'etore, s·i. ,.ph rni,>ftÉLLA. ,,o1,.11-.1.,,~ s f 1•1 .,..,,,_ · ,, r op ralo. . · 1 • 1 ··' • • •· ·J ."'Il r · ,, fl. ", [)11fr,tJl is ( liLJ"<,:J 1 1v~rso '· ',) }1'l. ')I f79,1 d. , 'lii >:1, l .. 'd r ·Il:' . ,i! . . ' .. t.'j ' f' ~Ied1co<b9f g4e~e adetto,.all~,Spedale MiliJar!} ct f~s u1 . e I sera I po s1, appr1maqua:s111)'.jp~r-ceurn: 1, · , j ,. J.,f , ,i"!1) 1 Jff I ' lift !'H'f,? \'1/ff!' r-1 ~fl, 1 1 1 si_rial~~ro~:i'o alq Jan Lo '.'T ra'ttahé'bù.~ifa·s pera·nza: p'resr.=r~si 1 ' :.< - lift ,b ! i '''.\·i,, I r;.! r 1n1. If!f'!E>?, · · ,. ~ . ,-,1 , · .il f " ; , ' ,I fr . ., . , , un rnfu?.o . di cannnomilh1' con '~'celalo' di am'moniaca~e • ~i. ;JJ ,tiì \ HU. 1! ,ittò , (i:,i so,; . ' '!J . ,t•J!j I fnl ni u~a' ·; 1Jo'~Ii'ct afc~11néll'~~eH~' MJi'r'~è-u'sossi' i n~'h'ì ollìre i .• ;il ,.. , , , ., . I tf , , J ,.:•· ,f , • , ' tF, ,,,. 1(,t , ,, '· 1 •. j l.~foJ}?elliLriitf'di, Genov' a , st rge~l·e: ~eQ a,f• Eo~·R k;ilia a .r\prese; ma d9!e'ti'dosi tlì più dolÒtòs'à uppress.ìone. al •• ~ l ,1$"'. J • ' !} f' f if f ' J l , f'1• t b .1 1 l ?~al/q~ rfflnni 69, cti temperam'ento sang'ùigi:io e ·di ....! niricofo, ordi~Ì i61'api>Jicai iolìè a'Hihsena'pìsriio all'e-pi't.lf'" .(· .'l '!O• . ,. . ,1 t . . buona coslifozrone, non ebbe a soffrire, in sua vita) che gastrio.-·t iX èl1ar,re'{ erl il vomito. ·eran'si intanto ,r,i pe1 . ·' , l t~J p,. f..,) .,, . ~Jl"-,1 "I ~t f1 1.: due pleuriti, una co1ìca ed,,una-rollura alla spalla, ~elle tut1 y er 6 volle dallH ij p.omcnè11ane rn p·o1. · ·· 1 1lìtorri°~Lo ~ ·~· isi};çl~ ;;ife '3' dW pi(Ù m'ci1;an olte lro·vai quali guariva radfoal·mente, Ffo dalla giot enlù presentava una lesione all'occhio sinistro, la quale si Lrad.uceva' in •. che ·::ia· P,Qé?i di ~foi'vl hf tred'e!'ti opporeuòò sV'eglìarlo. ,t , !' t, f J , · I · ·, una vista debpler, f onfù~J:ea ;iìì rng1.1a.ftle e corpuscoli Alle 7 e t12 antimeridiane Hel giòrf\o '·H , ritot'nat:0Jal!'Ln• ' ' "' 1 "i T.~!,' ,. ' - h .... '. ff1'!11J iÌ': f!].[f u prese·1)t_.:\t~. t'~rtn'a ché aveva·evacuata,sve- , scuri, che con dello org;i no, vedeva svolazz<l nli ,nello 1 spaz.io. Mancano indìzii per conslatar.é le cause proballilì gfi a:ndosi, i11 quanlìtà di circa s'ei ·i;rnt ié,' e rassomì g~ia~le, • ' . ' fì '\ I t I ~ dì tale lesione : falloslà però ch e essa andò sempre creal.colore, · a quella dé'0°1i' ìt• rerici. ~ E'ra c1arsra la q'uanio 1;• •• , 1 ·1 ' ,· • st ettdo .fincl\è, cihqtie an·11r dr ·sonb' ; o-ofn'itrMaro,nolJé-Jeprima che emelleva dopo 'ii suo ' ìni;res'so ilei!' ospt dale:, 1 nebre, e si fo.c~~ff ;5e9lP['71 pi,ù fol ~e, a r~nd0r.e dello Qssj a 17 ore dopo. Spiegata reazh1~·e hcm lrovai, ma vidi ' i ... rt H -~· ' .,,,j. •. organo affatto mutile. Intanlo, ançhe nel destro occhio però miglld~ala la !ìsionomia, rialzata alqu~nfo h1 Le.m • comparivano ·sirfl~mi annuniié\torj di ìnc·ipie.nte.cateratla pera.tura'. "1a i'i ngua m~no arida, i~inor s~le, ~ersislenli ì !.. '~ l ~,, : \. f ' e la sua vìs~a anclaya grado a .grado oITuscan<losi. In cro,rnp[, so~ rresso il v9m'1lo !ll'a piu freqù'rinri le scariche 1 1 1 1 tale stato ricòvé'roscsi in 'qoest'osr~eda·1e <le.!1a ,R.è·<1 I Casa ·,. ,i r t" I . 't'" , '"d ·t . ,1ns·s . " t e1. ~ v,nei -:-- , g~r.es~, a !111s _ ora ec~ct ànte d'ff 1 us1va, 1 Ii1validì ' e' c&rnpairnìa' V:elèrani. fJra,,,ll' :12:t oo-iu.,.no ~ o . or dd gl1iaccio e della lir'npneà; feti· rinnovare ì st~s~ll'uso • t, i trascorso . 11:occhio sHl islro presenlav• a nél caìn~d pu.pt)apismi ,alle membra e "diedi 'manò· ad amministraré il pillare una caterana : ! Yi, a nchìécì a I volumitipsa, giudimagistero , di bismuto al}à dose di ·20 centigrammi ' per ·~: Ilèsiava ogni presJ.{rà ripete'rs1'ad trgni JDeiz'ora. ·.:.. Quando I~ J cafa' nloll·e ·e tale ' riieoho~ciula~ ~n· ·spb-\ii\io 0 t .,_Al.i l ' 1,t J 1• r,t 1 1 a sano, la perancor'a n·ell'oéclii' o , ' é h'e .d\f.Hrontle -pa• rM rivioi a-11,e 2 pom eriuìan·é aveva cùsì· 'preso • ,i,8 grani <li ,, . <l e'tf,a• luce ; e na'n essend'Ovi ,: i . " f • I l . t cez1one JcoriJ. ~~lìèaiionè, .nè , hfsmuto; nè,1/ni sàre'i ferma:tc{ à' 1quesla tlose' ove; .·cess-atà .. _q ~ !'l\1.: 1 ·r r . 1 1 la dìarr.ea: nou avessi èreddto superfluo ìl più insistere. ' so11tròiodicazidne èli sorta: ilècise di operarl o. Sernon~ H.. ;i f1 ! ~hè· Jran'ci forte O'SLact>Ìt> alla Operazione ·ed un grave 14 Luglio, ore 5 pomeridiane. - Continua un note\ij e. •· ! slrau1smo esterllo-sup· e dofs' ed una intolleranza<ec.cd's?iva ' v.ole rrìigl/oia~1cnlo, 'iù,(è dì molto· aumènlalo il· dolore ' I \ J'' rf t. '< l< ) 11 ' • • • :I • • ' •) ' • ep1gas.trico, p.er cu) 51 ricorre aa rrna appl,1caz·lone ~ai 12 · ~'al Lalto éhe deUo'or"gafio'Ì)fes'erìléth ,. T'ali ostatlolì· f;u·tòno . 1 però sufficienlem,ente · 1rinlO'ssi. ò·ubliga,nd-o\ dluria· ,parte mignatte. • ,·· •H .'1"ug110, o,,,, ore • = c:'0·· ., e i· ~ • + ' L, sera ..:_ orftrnua i1t eguali coitdiiioni '' ra'mmàlalo a porlarè sovenl1'• intérwarrience· eèl •i:ò> ~hasso 1 ' " ·" . 1·rn'ìonef ' J • . 1• , -,· l'ocH1fb1 e1 toccar>i'I Oguesto, duè',vo'lle; al gi'atno' co ri uno - ' ·Gh'1acc1~ve ,· . , ~w , 1 , I ···,~ 1.~ ]liò,"o/ét JVl"antitflè nffiane;• Quasi scompat'.SO il '\ ;l"eh o., ne'! r uoto ove.sar~b6e penèlral'6 l'a~~- Gi'oH atto 1 1 ,,te preparato d~l resfo ne1 sòlil1 ' modì. l'amm1t1aUo:1' p.i'prodofdfè\l~pighst(ICO, Jrtìglio'rament'òigèrierale'. I tt I ' " t 'Ji, n b 1 .1 ,?' ( • , -cedelle all'operazione per de.gpressioné ' cll'eM'fu "'oUrma·', >f !)'·, .J~glì ;, ote ·r ~ l omerrdia.néf1...:.:..,N'orì pi\t d'ol.'0re•aH'ef, P.1gas ,,. ~.tr.1co ,.1···•,...u, ··sr;n•'Ya·c ;• or' d·1e· "" · · mente e~egulla dal 1\feéti'cò' Dìvisionat'e,sfg: •d'olf. l\foria1,10, a·trn 1,;rnlnlo·. · mediante l'agò' u'? Scaqfa. - .• l '' 'l .,I " , .., A 1'!fYcig11ò,'~re '6' p'ome r {d i'<il'l'e!;- _._ Cunti'i)ua, ass,a Lbene.. 1 ;4°"6 ·,~ctkli·d'.n _:_; Ptfsbihèl~~do1tlaillà•,deb'O'lezza ·in causa ,( Tosto 'l'opera~o rivitle Goh gi;oia'lt1 )uGe~S ii>, ncH'ò che 1 , ~ ! 1t ~ tqu~sla' gÌi parye dafp'ritri\Jfrio ture-l1ìf1.a, e.d'dllo'slèsso:codella: are a 1e d·erle 1i'ertl:leJ•fa1te· da'l!lamtn'àlafo , trovasi in 'per1e il\''fa corr,va "" 1 f'-. ~ • I } fo re' i 'corpi LÙ{Li oh'~ essti·' lgòa,roatv'a'. ; parlicolari'là''fòrs e escenza. · nod s-enza im'pàflanza ,peif chi slùd;~a111a ·~fisi ologìai,cleUa ··yisione. ~ J!}ailuce' m'oàerà:la,, la' gÌàcftuira·1oriminrtàle, la. ' di'eta: con:venìénte:è'dtr ib'a'gnòl'ì, pr'ima.'sbi'o'.fredd:i, !p'tli ao:, 'che .aJtri rlgenlii <iorp p1i:/1ro0 l'a cu,ra:) Ìl '22 ~ug;li'b , èìoè,'H ·l•lll,r ·' aiopo•,,,op~Fa-z~' ,.,.:. , q c· the, • , ;p'btè , 1u'S<;,l·c.• grorn1" ,1-I l afuttl:a)·1àfo .-e, sò:drdis- ' 1 fa lto dal 1113'J ~e1ra:flf e ':ti,~ré11&e:t1'e"" suhrto·•jt111sè1iv.t,ziòr,1 ~ ìe-

I

j

t,

I

i

0

•;iJ

'

1

J

,,

'

1

·"

..

~ùre

1

t

I

lt -

I

1

•' 1

l

f ',

I!'

-~L1~0

1

I

f

I

f

~

I

,.

,

i

I

f•

1

l ... ;

I

,,

1 ,

'

0

I

') ,

I

,,

f •

I

• ·~

'

si

.

?

1

0

rA

<

••

( ~...

.,

, ~ '

h

·

\

,

1 ,J

t,t

I

J

,.,..

I #


. .~ ì93 come con~1tac ~ cj~ scrisse l;l presente storia e flit te~Limo1 nio ed ausiliario alla ~ur{ ed 'op~;ra i'ione surfi'ferita ; n·o1i:c è, ali~' eguenh . • · .i r,ot r ''' • 1 r · ,t 1

r

l1I ' ~

',\1f. 'Ili•

>f! ; ,l J

lul

"·

. ~t

'lùl

"ll,i,2°p€,AS&., •'. ll!t;~

f;

"

i'

'Jl:..lll•,

, • 1 ·• I· r,) ; Jl•'> 11 1 ,, ·, ., . ,,1·• Hn :, Goffi f!..iovanoi,,Antonio, soldato nella ·I .covipagnta , J ìf'lif l:, l1 P'I 1-,i•f , ~?1 IJ'P Jf/•t' ,;}•)/, ,. {Jil~f•,, .invalidi, d'»nn1· 70, di temgeramenlo sa11gu1goo e pi co,..r ! . lì1,.f~, (l!l) . '! •1t S,l'll'l'l l:)'ìt~ l) l\J•• f''JI •' •fl slituzione logor<\ s offrì nella .ndma. iovenlù una gra.re r , ·1 1,•.,101· ' ,r,a•11,.,..:ll) •,1 r;Jl ti ,,iJ·t,;tt•11 1 1; ~,,• a, h oltalmja ,1a· cui venne nerò .sanalo; altre mala~l1e d 11n1, •j T ,t>' •:,'ji •l'>U.~~. ! .tr '/1'"\}1J;,1V'.' '(!1''>110 l .' ,. tb '1 ,nòrlanza non ebj>e ,o non gh1Iasciarono lra<:c1a, S!:l avute. J':. lh 1 ì J 'b :1ttl '~~•'1 ..\l.tj 4'1 1 .t. Lit,~ . .. t 11t'I-U!..._t:.•, Un anno fa entrava nelle s~le mediche d1 oueslo speaa,je • .fl,''ll'rttl ·~ ·1iao 9",1,. '(f;llwri•...l per esservi curalo d'un grave ed antico asma spasmnil1co, che si' aumenia considerevolmenle .ogni mattino e dimi·nuisce verso le 9, in se.guilO· a copiosa espellorazione <li ,.ma~er-i'e,ii u,c~~st · Wcf 0,!}1e:,Pf.e~.e1!_ta~~t.c~nlerçp,o!ane.a•/Pe.n,le.,upp.r,c;;i!er.~lta,.cRrnRJf}a a}~~~fwr.;.i~h,Lro, e? allra simile in viaT•t.ir di formaz, ione . al destro, e d'aHr, o' nde non · ii'll,) I' .• ~ 'Ht-'i J i ,i) I• ' osta-va .,il cor~o !eolo del!!} màlàtti a nrincipale, vennP.,1 lras, .,.. • ~ • ' tr ~ 1 ' i• 1 localo n'clla se{i one .del ,orefato medico Divisio11ale per 11 V , •, . • l!l; I) H • ' il . '•'' ! 1 · · s,ubir~},I' ?Pnf)è\~ion_e, 9,ifOrlu~a, or,rr~~11?1iJe.~he '. do,p~ la · solita prenarazione,. fp e.~egui~a cl~I prelod4.to. oo,ll'ago di T w . J""i b ' l.J dJ ~ .:,'.;.J -u ' ., Sgafpà 131 CS),Q f~]i ce r/ s~I, ~,a ri~sla,,r,i~yuta è..~jsti.~ta d~.ll'ammala,lo, Comballula la ,.ara1·e· ,,quanto perrnelle . ~ 4 elà 1·1 , • . ,~,. • ! { j . cogli ordin~rii mez7,iJ~ l~~&e~a reazione s.vplta.si in seguitò, ·1'.opei:'al,o sar~pP,e.,ih,1gf,itd,? ?i a,bb: n<!,onare J'9spedale, sy non,,r.ersist~sse l'inc~ra~il~ morbo ?i p~Ho, che {).ei fre g;µe n!i .mo~i ç .I~ posizio'2e.~levata cui OQ_h)jga.va 11 paziente, sembrava ét primo aspetto una circoslànza i s ,, ~ • n'lollo' sfav911evo1~ alla '.i uscila ,flell'o.p~~~zione, O

1

~f~·

J

t

I

assorbila . [n caso sfavorevole si ricorrerà ad una nuova r ..,. .• "... "r ,, .. '9 op.eraz19n~., ,. , • ; ;, ,,.,1 ,• 'i' 1 ~. t'~ i. P1wulenza reuma/.ica sovraggi-twta alla betiica olt~lm1a. -Le cause reumalich~. sì frèqueoli nel decorso mese per la' variabilità dello sla:lo atmosferico, fecero passare alla puriil·eozl~parl 'Mni Casi o·~'ollalmià· Mll'i'c;al1curati>r' n:sll'a·

'1-sei io nte•a'ei ·1trt!'fat-'8Ì\fo'<l'ic'iF Divisil()'flaFi~ l:fJ1UaH,,f.fcahge.nti, non omesse alcune scHlrazioni generati"dì saìÒ~uEret~ ,b evande diaforetiche, si.,Lrov.ò. eJlicacissimo e sicuro il metodo di scarifìcnrè'·'e,è'autetizzax:.e immediatamente le p;il- pebi:e col caustico dèt!:Des-nHlrres, e più Lardi instillare - ne11'occh!o una soluzione aJlungata di azotalo d·argento. 1Tale , I 1,> ti \ , ('i, I l -1 ~-· 1·1' • p1u · cura aoor wa porlo sempre in t o 'b• -g1orn1 . r; 1ice' ~isul'ìh'l~.~~a r' mhrsi '(l'asi.lche scil p~o lrèb%ercf•'ad, durr~, 111; . '.i'J ! I • " l•i ,· ,, ; ,i• · 1 l 1) ' ,· pfac'e nt!tare specta'rmenle ,que' \I e :,u1, cer o· •dsoa111 ' C'a'rlo de1'1 &1:" f .;èo1ùpaghi~ Invàlidi', é'hé- èntra~o'-·;Aella seii orte i\ 13 fuglìo ~corso p·~ bé11\{e'a o\lalmia Còhsid>erevble; fil soppi'afallO 'ffa•·p1ì'rti\enia per !a çàil1S'a SU041003in1ala. Febni·e. cJnilaÌ grt sopr'alìÙLo so'praorbila,l~ ' Ofotò'f0 - bi'a, idol'ò' purd!Urito1iaìa:nSò.-giallas!ro: 'ecc.·ecc~+l1·(fol . rnèlod'o anl i°lf(!lto i' su Jr òe"ch'i JJro·fio·r idòtli in· p6'<lhissìn~o tempo aìl ù'161sfalb pìù sodfa'fàcénre cfie n'on\fos·se 1qu-elio in cui Lro\Ì,H•as'i~~iò:ia Ml sdppravvenfre dell·~ puru'l·èr/1;a. L'o sLesso ·a~JvJnne··d'e·gti '.aJ(ri <.>.asi•. E 'di''q,ù·ar:l'~o·rso,p,ra fu • teslimoni·o oc'~1are i'I sop'rascrnuo,·i\'Iedic·o Borghese;adclelto alla sezio'n'e dèl prelbdalo sign..9r l'rlediGo Div'isronar.ìo,in dello Spe~alé. · ,. 1 , ,

"'

, . ;•()

-,.1,

r

1/

PARTE

30 CASO

-

1

TERZA I

V,atetti:Sebasti,ano,'soldalo n~lla i.a'·(foòjJa'gnia Inva- · R:elazio11uHfelle ·Uq11fe.-~1a~e $c.ie11.tj.(i~·Ì !e. lidiJ·dì te·mperàmentQ sangùigno, .di cos[iluiìone robusta ' .dedito ai IÌq.Ùotf è'di fa:collf inlelleltuaH ak(uanlo diso'rdi·.ì1àte, a'rr\vò sfoo a que$ljanno, 65°, di,~u~ vita1·senza pa,. '\ire grà vj i.~fermità, s~ ne ·écçel'lui a~cun-e:ì~1fi1imm~{ioni, TOl\lNO: '....!.. 'Jièr 11tisieoza·def Vice-Segrétario doli, Òd'isio, una ferita grave riporlà!o1 .nel '.1}f8 ·a 1Yicè'n11 e .quafohe ; sla!ò tl-éstina!o. pressò il 'Reggimé ul6 Cavalleggieri di Lucca cefaJalgi'a; Ì)'a, due anni il S.UO OCcliì~"deslrO V èhiva affJltO' J,~ J ; ' • , ·~ · · , , 1 ' 1 · a'tia~lmen.te,di ·s~a-oza in Vogh,ma, il ·dÒU9'i:.DJ Viç·q,ìle;Jl$S.JlµJe da çateralla,, annµqiiala da tnuc\foli in,~n,lo dèl\'li v~sla e ]• ,temp9,rar}J!Jll,e9lp. l,e)u_!l'Z~O!li e ,dà.·!ellqr,a <leid '{?;cP,~~i . -~~\}>ali ù~fla co m'pa'.rs,a d' una esteta' m'a'échrl~érà ~?;i cor\/ che :dcl\e.d~e·r~~f.~!>(\e~}i : ornJJ~, !'.Jlljll j vengpnotdf IP??1grtr°t~P'l .- 'lit ,. ~ , . , t r esso mìrà Ja."CTùleho im'enlo e cònfusiori~ dèllà vìsla ed inproyal1. • ' 1 i1 :.1. 1•, • ; I. t j \ 'C • " .1 ~., s, t ; . • ( \:, 11 f -! -~T 1 ll :ffÌ. t' ttÌ t.,f' '/r_l,\l, parlenia di alclio1 membri ·. ella Comm1ss10D'e mcar,ca la tOrQldarn,enlO ilei c.ampo p_u'p11Jare accenn.ano pure ,ad un 1 • • ·~ ,. .... . ': 1 f!t,.• !i,;~., . sin)1l~ proc,~s.s_o n~JI çcçh1p dest,~;o, ol e s1 prcp'ai'a I~ stessa ' dell'es'amc' d~1Ì•ap parecchio da' ti~aÙ'ore' del . dòtlo'r 'G'afU oàni, · ,, rendendo:neccessai'io il Hicostilui"rla, il 'Fresitle mòlilina al lai malalli·a.11 Vare CCi fu pur·operalo nèllo stesso-mòdo e nella no.po i' Medici1)flleggimcnt'o dollp re Golioelli e GiH,jçi,. ed i! stessa secluta qel preceden.L,e. ~olio l'ago la caleralla picMedico bo~ghe~e ,d·olloi: Pe,ras.si ancora sollo,la pie•1 ·deoza del , 1• • , , ,iJ' 1 r,.r ,u~:; . · cola e molliccia risalì per ben tre.vo)le, finchè non fu deM!ldico Divisionale Cavaliere Arena. . • • ' ;1• • P l t "'I .. Poscia il prcfalo signor·dòttor Perassi } olforiata l'a parola, p,tesi~ pr~vi.nd.am.en~e u~~a .,q~:a~ta vplh\ ~el, v}.lr~9- Ma',. conli'nua' la lettura, già p ar varie sedute io(er6lla, del'suò è rusia per la 11,~tura s!essl!,4i qùéstil',)eggera ~1Lel~sti~a. sia d ito l~voro s~Ìli an.eurismi, vèrsando in que,lta, specialme nte P,1lfl)t Rff,. l'ì1id?,C\lil4 e,.s _l,ra}aga~z.a delJ:9.p,ei a~p, c,he no'n so ciò che concerne ,il trallameptoJ curativo.. , Qqes t'.a .dhiertafe pr~scriile regole di curanl~ <l'el male, non volle 'seguiré zio.,ne verrà dall'autore resa di pubblica ,ragione IDf dianle iJ r · · t --~ ·. · ripo?io e di regime, falloslà cfie .noço ' tlopo ~ssli ricom»o~lrc;> giornale : ciò quindi ci dispe,nsa dal 1;ifei:;iroc ora il 1 .,.. ~ l f ...l,! Ht-,J 'J/' J\' '' J..,•ljlh -r·"'t J'" "fi J i f ·:J"'! ! ' ' , ') 1 f! ~ary.e nel campo pupillare . fraslagliala, co11.5ider~wole sunl,9;. · ' ,l L:J'· I'' '. ' 1 1, ,, 71' I; 1.. ,i '·, ò '-'È'!r ' .., 1 ·r.;'•l,IÙ 1 ' La seduta .Viene c~tosa alle·t'r'è ostacolo :-il a .visla. -, Noa resta ohe a ve~bl'C se 1h ai Yierrà , .

1~

,,. ;

4,

1

,

,...

.

l

0

ri.

l"

'

1

.

• 1

f*

.

~

f.

'1

-e,

••

i -

"

.,

,

'1

rl

,

:1 ~'

·r,q " " 1!. i,'~, .

''jL ~

rnt') J'\H

..-

.,

' f

,·~,!>~

f.

!

L ,

. ,t,

(

I

I,


• 1

U~,v..i~ta . ~ei ,Giornali scientiU<ik

:i..,1,._J

~

t

l

• ,l, (,

.

? J,

, v.r:

·, mlellj~ u"''e f1·•~C11re. de-le· m.e111b._.~ , pe~ ' ·armi ,da, ·( u:oco.•

-~·

J'osleo-rn1e:l1LP, la -quale può l1rn1lars1 ad un pu1tlo ilei~ 4f"': ,, d > l'osso, estendersi da loot.ino-o<l anche invaderlo in totalità, rlev' essere sollopòsta d'llpprima a tu'lli i mezzi ra·~ zionali di curà; cb'essa richiede lalvoHa la resezione o ' ., ,,.,.·, {! . • ' t 1,... ,1 .;J' ;',' < (';,.1 jp · ,,. l;. ·• I :., ;.. dI I amp'utaz1one · consecullva, · o,,a n<e a Cdntin·u1 " r. · , <J/l 1 , • ',f!;i; ~ i tu~ , , ·,~ ,j. , i· · mell)bro, ora j il1 preferenza' 11ella 'Cdnhgmla; cti"essa 1 . dimostr'à'l'opporluniÌa dellé d'isaÌ-licolàiioni fa fuolli ~asi, ma ~he~non· p~irel>b; gÌuJtifi,2~r' la pi:oposizi ifn\ èli lrdppo 1 e~cl~.si;a: ',ii' 'rinurl:zi.tré''1·~n'a• ·~e~eziciltej i rlicoli!'d 1'b al, ., /J , , I • ! . I" , ., 1,.,l iJ, I (;" 'J J, I amputazrone nel· a coutmfìl à. :

Sul•e arnputa:zi~ui· co11·s eeuti!e all'osteo-

it,,_.1. ~

.F?.!'cf~c\; }arr7. ,d;c

f1rita ,q, 4,cl~c ~uc,.,rom.~l!icati~9~

,-.Tf4 "

1

' Cohti1ìua:i6ne e'fìne., V. N. 3:6), .

.

\1,,

li sig.. Lam~y mo~se degli appunti. m9llo della3liat;i_ al

,

no

lavoro del sig. Roui. Li} ,proposizione fondamentale _sostenute) da no~x, che in seg~ilo a'colpi d'arma da fuoco l'osteo-mielite è complicazion,e· tnseparabile di ogni oe1hJs~ «tei;tì achli., e · aé,;ti· 'àtcali 1neìle lesione ossea, sar~b'be lroppo a,sswluta. Tul~i, i chirurg_hi c1Ì-we'r~i'~ 'forme ,te Ila ·dispepsia. - Si ·osser'vàdo hanno oss.ervafo, lesioni d1~psa,'per arm} da fuoqo che ,non individiiì affellì' d~ .ì.lifte psia lìe' quali I' i{n·mint'strazione furono ·sussegµite da osleo-mieli\~·•. .e ,U.tessut:o sp~gnos·o di alcune 'preparazi'òhf ritcalir\\i è 11e·s; imp'ossihilf', o(! dell'o~so è pe·r s,è-ste~so _q.uasi igsens.ibile a·lla, penetra.a lmeòò dannosà," a ' cagione"'dègti àc'ciden4ri' tfai ,frrali zione d11.i p_roie:llili. Po~_te ·ques.~e ris,ervE', LarrE}y ricooos~:e viene inva'riabilmenfe segu(\a. Ù nie1c:fésihrn ·difficoll'à si che il sig, Roux, h~ osserv.1lo I' osleg-mielile meflio d'dgf i presenta' Mlr"uso 'de,gli a'6fili' in altri amr;òalàli: 'questi ; il altro, ma lam~nla che l'Auto.re no.n abbia e!\post0 almeno pi~ sovente, sono ·goll,iÌsi . \Vells''ci'eUe·di esfèrè llnii•ato i sinloroi priuci!)'ali e i caratteri à.~alomici di ,quesla g·ra:vea risuHati a'bbast:a11za ' precisi per potér :de'termrnnre in complicazione nei tre periodi ~tù gli ,le assegna.:"- ço'fuqu~sli casi l'inéiic~'zionè' lfèr l'ùno o per I"11llro trallabàHe ·oom~ troppo a,ssolule le tre proposi:iioni , "egù~nli mento. - Se6ondo· questo inèìlicò, -~Jj alcali sono i::p·e0 émèsse da Roux': 1° che 1-1el pritM periodò ·d',pi' refiiia c·ial·merùe indièati quàncÌo 1 il àòlore Sf'1le n:ell'(strela piaga ossea debba sempre suppurare ; 2° èl;e il ·se- ' niità ca1rcliaca dello slo.iriàco: men'{rè i11dblot<Ì'èbe occtipa condo periodo o èli rammollimenlo coincide con-ono SI alo I "l'cstretnilà pilorib ~1 e Jhe dirivla u111:illlerazione ,nelle palologic·o s·[)'eciale del miclollo . che inéluGe la eiù fr.e':funzioni "tle! f~gà-Lb, un'l/P.eriizi11n'e . di' questo , isc:ere. 1 quenlc necessità della ablazio,ne delle membra. Nel-:''Se- · ' cede·invece piii facilmente s,o,tto ram miriìstrazione dégli contlo p<.lriodo' possono sus~tstere ancora delle prcibabiacidi. Questi ar.r,eca"no aJ cora maggior vantaggio degli lita f<,ltor"evoli alla rìsolÙzion·e. Quanto al terzo periodo/I alcalini alloraquanùo la dispepsia è accompagnata da quello di ·sùppu-razion.e o d1 mo·rte, 1iindicazion'e dell'es~~ eruzioni ' ~htan~~. _'i P,teparati, alca)ini,.1~ 1~agnesia port~zione del m~mbrO' non è pÌw E>ssa tantoI assoluta, co_nviei1.e. ~~eQi_almeo.Le oe.i_'tfasi. 'io o. ui llt.J}isp~(sià tacquanto 1a'vuole il sig. Roux. ba ~upptìi'azio1ie del' ca,fa l compagn~t:1 ·<la cos\1pazio·ne: il.:cafbònaì'o di pQl,assa miilolla(e può guarire senza produrre necrosi·, e la ·ne-' nege conµ,izioo i oppdste. 'Gli alcalini s?no da preferirsi erosi, un.a. v.oll\\ p·roJloL!asi. la guarigione può ~ncora es;agli ae.idi ~.i\andio in, quy:tle c,qnlingenzc i o c~i a-I.la dissere ollenuta è'olla,elirninazi.one di uir seque.stro. Ma, se ',pepsi a va associala l'irri'Ìaz1o~e i~lesllnale. I.n al1uni l'estraziorre dell'osso necrosato.' o la resei ione· dèH!àrlicasi ' del resto · non· mollo freqU:énli,. lo stato delle ò'rine l colazione ·affella rimangdno insufficienti od infpraticabili, può gµid-are il medièo 1wlla s~elt~ d1ei mediciunento :· l'ecil sìg. Larrey ammel~e la necéssìtà deH'a'mpflt'iiioné' secp~so cli acidq ur}co:/1hia~o,;\~f .~1;f ~'so .!-1e.g'Lalcal'ini, conda'tia, ch'ei più" volon\ieri chiamerebbe anipulazione quelloi ei fo~fali Fec)a~~·P.itil!o,st,o la: Rropinaz1one degli . I e~11seculjv11,; ma qui S(;l~Jge aqcora che iJ :pJeC;(lt~9 del sig; aqidi,,i qua,li sor o,p,ur.~ j_ndièati llèi C~S'i, c!'i ossaluria no·ux di praticare stmpre la dìsartico! aziQne è troppo '(Mdiives bdges d'è 1'~4dècit1e:mi'lita,_ire ) assoluld, e che non è· giu·sl1-fìcalo daW'esaòie ,dei· pezii ana:Co~i·éi' sòlloposli àll' :\cèademfa, j D'allronde qu~s\o· p-rinçi'pio 'no'o e rihovd, i/lasua ap i 1 . . ' Der;U effetti I ftsfol0.1!;ltll e cle:l le a1,pliett-= plicazionè' pratica in Crimea non. è ~tala ,coron.a(a da . , 1 doni terai,eutiebe déll''aria è0.~presso,, - ,_ successo per 'le d·isa.rtjcola1,io11i d'el. cubito e del gin'oc1 0 A éhi ooriost ele•esperi~nze ~i' padr~ d) àll'd me-' chio. È chìnqué permesso, s.ecortdo Larrei,' di no'n isco·rI dici intor;no l'ar.ia oompréssa;, e,non ignora rfe-licisuc'céssi ~ere nei succ'essi di R'ou;x chè' una: di q1i'èlle 'Serie· fdrtu. . .. I che il.nrimo allesta ui avere ~llenulfjn Ceffi·mal~li menate: re quali -non sono rare riella cnirurgi à' 'operàtoria. . ,. r \ ,..r,. Nella oom~nicazione del ,sig. Rq·ux 'si .la'mehta fa tn4an- ,. dian te la respira-zio.ife d~Jl~ mt dèsima, 'non 1.arà'(liscaro cerlo di èoìroscere adesso ,.i ris.ul!a(l , cnt l?ravaz Ììglio. canza d'ogni indicazione, anché sommaria , 'Jf ciascuna

ha

1

0

1rr~

0

I·'

'I

'

,

,

'-

.

di}>~a\

~

.

!

• I

·i

e.·

I


-

\

I

I

ricbiall!,,avano l'atlenzione del medico (non ~o per q~ali aitri · èausk: ollré1 1e· cò'nJsci'u'te'fin qui, se puré non meriti la no1lra :on.sideràbo·rle un rlfoc.to di vivef'è in so·cietà mério ·severo, più ril.iS'cialo, effèmin'alo, co'rrolto, con c·oJlpmi p,iti mort1, ~ FPn'' una. edll'caii.on_e mal intesa'), saFem1M mai trpppò solleciti di far &01rnscéré quéi 'mezzi clt_e la' c1i~i ç,.a 9sservaÌiòÒe dÌmostra siçc()me 1'p·iò potenli ad' a'lloniinare siffat[i malori..? ·Nena no'stra F1re'n'ze, OV!l 1 più specialn:\~nle 6hè,'frt 1'allto· 'pa~se ùèll'a"[bséana ·imper' . f I~ ,,. ' 's1··~oeIeverà . ·, " una: 'voce; eh-e , Tersa ia ~ero o a, non fà'.cc.ia ~Eln,ti~e l;importania, .il brsogrih· 1dei· :bag11i ò'aria'·com" ' ,. ,r • bi> - •, pressa? , I · (E~petime-nta.le di Fite11;p).

h \ duriv,ali dagli :.ludi.e dagli i.r esperim~nli suoi, inlrapre~j l!ff• intorno ,a1 · :hagni d'ari~ coi:nP,ressa, di quei tt ·1 • . . f f r,u,;,-~, 'in conforma l , , del Rad re~ In la\ mogo. i:,9~\t~r,i ~fil~, J~P.~!caj cje~za ve.rranoo ad e_ssere. s~moi:e più assicurati del.,valqre te.-1., f, '? . ti "ti '!l'.! • r. ,l

\

W

<

'•

l

r~v.~ulic~ RJ!l\f..mede;5i:m~~~,pui,rif,o~r era~po pi~ v~~n.~ tieri, e çon m;l 0"'giorfiducia, in' qneUe .condizioni morbose, . ·r .. , i. fl f 1; 1 -.., ,, , 'I'·<· -, ovi> troy, a c·sa la , sua 1'ndfcazjoi;i. e.! ll/ I;· ••r • ... .1 T . • t , "· J'f. f., ~ , J~,cco per la.nto i risultati @ lleoyli da Prava2 .figlio: ,t 1 \. . 1r4 -t ..i ltft, ', bHt: .; J (-t, f 1:'1l)~«-.1 ~· ,, .J .0 FE~p,ansione PJ ' ù çompiuta del po]mQne. . • • (."' , ~ · l ._..: -;;/ j\i ~1 '2.~ Dimj_n~zio,IJ!;, 4i frequ~l)Z<! ?el1!eJ41spirpzioni. 3.•,Rallenlamen~o del,p ir,ço}P. arteriosq. , t ù AcçeleTame,1Jo ·del. e.irçolo venoso caP,illare. 5. Attività maggiore della rinnov·aziqn.e organica, dim!?s~~ala da.-!upa pari~ me~iiit:ile, l',a u~f ntp di;ll',acido carbonico èsillalo e <lèll' o.rina ~eparata! dimostrala. c(aJ\'allra me,di.a_nle l'anP.,elj}!\· . ~ ~ . ,. ,'., " . .. ~.~ 1SLimolo I piaggbore11de), ~\sle~a J11r,rvoso sollo l'influen,zp. d'un N\'l~4e1 pi/11~~le~io.~.9;1 , , Estensione .quind,\ ma,~~\~re .q~\l;~PJ?arecch,io .re~~pira. lorio,.,pJù E)ffica;cei i) pr,qç~:sl o cJ}.,~~to.si1 pi~, Jlerfetta, h\ UU~fJ.fiOn~, _più ,rompi,uJ1,jn,pnj\ ~a.roJa qll_alli ;d,~He_ ~f ga1*h,e a~sip;.il\lzi9nj e e.~c9 i f~1101,nf~j c,he seguono i 1

r-~

r

11,1

/

0

h[lgr,1i d'ari.a_c .omwessa. >,r

'l-

,.

tr 'ti

,1,

_

(

r,

I

r

.. La

, Qj~

Cos,ì. ognU:~io· co; npre_gne_~b1b~~Jan~f. 3H~'? applicazione 1 può• fi\rsi dei médP.simi. Le cosliluz _,ioni , . H/ , ..• ,cosi . .,~" •~ elte a.lhuminC\se : le linfaliche .1le v,eoose aocQr,a e,rl'°.,"lle nervose, de., f'~~1 1 r · • , 1 ,t'lf~ , D l ~t> ~ol)p rivevcrne i .più ,ar,a,11.d.i b,en.efizii. P.ravaz infaW, solf ~ 'l'-q ·1 _ t ' •,•1 •l•, · r f r. topo11endo a, qµe~lo, metoJo curativo .. clec:li individui 1 • I' ' ' ' ' ·, ' I' • ·= . zit~II~. ) cJ010,l_ ic,he, e,per.fino, al scrofo\os.i, rachiliQj, ,<J~ll.e. • ~ •-1 I ~ , ., ; qirq ·<lel rqe<JNi_m3 1 ,?1fttJ!>r r~olo1~Ìr ~edeva ~isull.1r.oe gli elfelli i piil ~oçldisfac.enli e. i più incòra 0ac;ian.li. 1 ' ' ) •I • . , "' f1 1 Cerlp che, se la.costituzione albumi'nò,sa è riposta nella so-vcrcJ1ia tidondarrza <!~ll'al~.9mina per dife~liva ossigenazione; se l'ossigene è l'agente che quesl~ coqsuma e trascina nélle, melé).morfosi pr:ig~essiye, i.n 4~e''f\l\!,lame nli orga_nici,, G~e corrispondon-o all'ordine de.Ila salute; e se bagni •d'aria c.ompressa)v,{1.1,gon·o.: ad e~panilèr.e .l'organo ' 1 del respiro, ·a ,renderè più ·èfficaéeJ' ématosi'.e .finaltnenle i'• a nùli-lz(9ne; ~frlo, 'io dicev,à; c~e 'è'·~oeglv aibumfrio~i, tf( • J t massrime delle' prime èt) : ìlhp~tioèéllè è ,.lllqra che ,sono 1 più fAcili le trasfor:mazioni org_aniclìe ; è1i.e'ùo·tal mezzo, ci promelte gli elfelti' ·tlLili~ pÌ·'Ìl'l!)ara~ìglU>si. -Con ijSso, nd. all.11i1rres,iiHi a~;oçia,lq, 1~i;J,~qµ,,ali;l'~i;,7e.r.ya~/Rn~ d~mo.,. · i.trò 'l''effica<li'a, Mi :p,ossfamo~ii;utrir~ lai frdue-ia-::di rved:ère t · n- i immcnsameJcé M~oscf1ùi f•pli·oY r ~~ressi dì àuevmalorì' ,.,. l":1 u. ./~- · < r, . . ~!,:i ...,\ t-'3f""{1~0 "'' o.. f 1 linili e_ugravi, ahe dalla1idi'~~J>i' $cr9·fo.\qsa, de;(}'ta\,p e , colaÒtof '_darine;~gia.110'1:la' so.èìel~; s'cro'fola è produzioni > ' t'1i' ~ •.t; f tt f " ino1o.~tp-a,li,JP9L an.e, -qu~li.:f,,Q.1!p~i1l ~~.er~~}q, lfçnéef.iloi~;e.} la sc1rro, ecc.. l!; con lah r1meJ1 éb.e no:1 pQ~$tamo, qul!si ; tJ,réJ1, èalJ)li1are _leJataff p'rMr~posì~ioo~àegÌi•a-lbqif!inpsi,.,_ f d d • · J .~tfi')iL"~Ht(>~.,11 t1cen. 6 a ;essi ass.um'ere.«.a: .ltet...ijlU.ut$.pOsi,zjQ.~.;:.W ~\@n-f formi .al"m.f glior ess·dé dellal ia'lure. u t, J-:. ·.;ì,Ì!~ Ì cfìè! li.~ j ~ ~ ~·~~'tuuic-i ricordai\' -~à,,oriJ nan ·;, n_ o •.' ·pJ o-7tste~O clomTnrg~-arrco ·~vè'rJr~mc-w "..,.·"..dli~ ut -" 11 'I ·-• i":;· ' ' O'..).li&1~lt'lr~ J.t f .. ';'_~~ ;'-'f.'• f ..

t

i

'

0

f

1

'l

,-

'

. ' ,

I'•

(

• · ::.

#- 1

(.;

)

'J

(

'-f

>-

,j

~t}"~

I

t.

f

0

_~.ff

-

_j

.,

~

•!O.ella lèt;ntrira e.M°~eapporanea:1 n~ll~ «;»p'era-.~i.one d~lla: 4st.o,la all'ano, .:.:..... Maissònn:eu,v.e im, . ' ponè il nome di leg;1lura estemporanea al!\ un ntro,vo me· 'tod9',operativo, o,..,~er'" in·egtio ·dirè, adk'u(Ja nuo·va m-odifr· r r. >O(•\ •;.. , • caz1Qne di un antiCO}~elodQ~ra-pphc.ato ·alla cµra deHa fistola all'ano. ' >· ,, hstolà- .è senip·Jicé o compii.cala· d,a callosirà,,.clo 'Vas li .distacçhÌ lèg~médlali, da.sen i anfraUuéÌsi, ecc. ·) Nel pri~10 caso cortv-iene ?ifole·rc le.,_parerì jnter-rie dè1 tragillò fisl;iloso: il. fai uop'Q .Maìssonne"ùve ·rìcoi're alla legah1ra estempo'ranea 'di cagi'one, delta i1rnoctif1a rimarch~;ote •delle'' consegu'e nie1' (r~u-tilà\iche che ap.po.tla, e· dèlla- semplicìlà. deìl1a es'ecuzion~ del!' alto operalivp. Quando la fistola è ·domptica~a' si deve combinare,l'inci,, · . sibne colla lègalura , Ò'is-r,oslo il tulio •come nell'ac:c\ngersi alle, oper-aziouì sùl reito intestino, vale a cliFe, è.vacualo queslO' previamenlè dalle maler[e 'fec-ali i rasi i peli d.el conlor,no dell'ano, eéc.', iilchirtrrgoradagia il paziente s~l lat.9. ; ffellp, colla coscia d'ell'oppo~lo fortemente µessa sul -baciqo. Ù1lrod~ée· nelt'orifi'cio ·esterno della .fistQla :uni •slileUo 'truna\o, mollo fJ'eSSibiJe, ,C'U.f;VO ad ,a•rCO ed ar:malo•di . . . . ,t Ull filo lenace; fo fa scorrere. cl,ojcemente , luogo>ii·! Lraggto della: ·.fi$lÒ\a, dir-igeuJo la sua ·punla otlu!ja coJ dito !11dice sinistro introdotto nel rello ;e fa.. 1.,1scire que.s.ta punta dall'orificio i1tle.r,n?, qqa~10c esis_le al1,[\~1~!l~ yer l'aperlµ.ra · arlifi.ciale che èg,li stesso, pro.duce sping~n.H'o.>l~·strumenlo allrave,rso I~ pafpl~ .clelJ'inlesJ,i110,,p,q,:~?i~)·inJ.Prìipendo allo ~lile~~.·0,1.10 .molo? ,lou,.,..,.estrae dall'ano ,tra sci· ~ f~,i innai,zam . \ rr1enlq, tt#G .~an,<!o ii fi}q~,1i q~,i,. v,a01rw~~R:,.. .~.tiesto,/ ìlo oò~l collocato n.ei lragillo-della fislol.i. è. di upa forxa suftìc.ienle ' - , . ll• I p• ' ·• 1 ) ' • ,. se ne serve immedialameote per ope'r~le, la lj%~rura, di' vers~wenle s~ ne soslituisçe un)llro niì,i robu'slo. Or.di1 , t 'J d, nariamenle :Maissonneuve· si s.ervc d'una sèmpliée funi"' " ' t Ì l >..- J PfJ,, ·, "r ; , r ) cella~ egli n~ prendè un pèziò 'dèilà'lunghèzi~ -di me.zzo . mclrR, annoJa alla metà dl questa ·il c~po , ~sl~rno· del 1 • • • : ,n ·"'t1 ;1 t',:,g• , 'J' · r ,. ,. filo. diggià passa.lo 'nellaµ:;lola, e fàce'ntfo t'ra'iio1ìi sull'al, ,,, ,., ., l/ , I '' ,.,,·) ') I. l lro Jel medes1mò 'filo, fa entrare' rà r11~iéeffa 'piegal~ in · ., ''l• '>ÌPtò .. I . -~if ' 1 !f ' " (loppi~ né! l~a~i't\ò fi~~?loso. ' Ciò e1egJJito, ·addalla°i' due

;

'

1

\.

r~

Il'

~r

1

':-f

,

1

q

. n<r:r ..

, : ...

J1f· tip

• fl

1!1<' Il

J, . I I


-

196 -

'

capi di q-ul':~\? n.µovo leg~coi9 ad un s~rra noµi f~cendp gi,i:~r;~.. 1,é!, vite dc,ll'ist.rn/llen\9: , l,q,lli . i les}qli compresi oell'an$a ~~11,1¼ legalur.a ve~g91\o. oos} 1t,il(>.\.dan1f.p.l~ div,isi.' L'o,pyr/!~ÌQO~ ri~sc~p,roBla A po,co. doio rosa, essa nop ~ r ;r "" "-' u"' dà lypgo ad e'!lorragLa, Le Jabbr<\,pell q tt>fil~ non tlv~ndo 1i ,sluelli, come mezzo tenùep.za all'agll:lulin~zione, l'uso d,eg I .., , "' , I I , dì 91edi~1µ,io,ne, diyiene in~lile. Soprl} pitt ~i. ~O op,e razioqi Maiss9pneuve non vir1o manifestarsi alcun graYe ~ »cidp)i~1 ~raumatic9,}I \crq1i11,e m~çlip per la ~uarigi~nc complgla è di-5 a 6 sellima~l,, però &li ammalali . poss?no in molli cas i riprendere le i'oro occupazioni dopo 1 O ~ 12 giorni. " Allorquando la fistola ha mollcplici Lragilli, oppure presenta all'eslcrn; vàrii orifiéi, ab'biam già dello che la legatura dev.,e ess~r~ combinala.•co.ll'in<.isione. ~o scopo principale. che ~i p.topone l\1aisspnne.uve, impiegandoJa legature\ esltmp<i,rn9.e~ con~e , tp.~J?-il ,.di, <liv,i1i?ne, si è ..quello di evitare l'emorragia e sopr-al~ullo l'infezione panulent"Y.• Ora; quei;Jì ,açe,id' enti non"{ . -sono veranicnle a f ,lJ •~h ' 'IJ temersi che in qu ella parte <le'll'operazio11~ la quale c,onsisi'e nel,,Qivi<lcre l'e~l:tC,ll)ilà ~nfe~iore del r,ello o la parete rellale della iìslola ; egl i è i11 qur~ta region~ s,e la' men Le ohe ~i ,l,.rovnno1\ronch_i c.o,ns\</cre~i~i dei11:,;~si eroor,i:oidnli. Per questo tempo_ dell'op\?raziop~. la lflgalura ~ prefe,r,j,bìle alJl,us,Q,dell'isLum~nlo kagl\eÙNh11 , J ~I ,, Ec<ro come procecle in- ques ti casi labile operalo,r~, 17.iL' o prindpal~.\à lf!a:alura de. ~o 17•,•li: ìntrod,uce pe:r il (i-<. , ' 1'f't:r , ~ il'\t :~, '""' slinala alla parete interna della iìslola, eù opera questa divisione come nella fistola sempliq~; posci,a faccnpo scorrere in ciascun Lragillo seco.nd11rio una ~onda, Q.p,pure · tilr'ò ·s1ilé'llo,scanellalo, incjde col ,bislo~i lnlli qué~Lj lra-!g:lli;•là••èui parete esleQ11a, cosliluila splaq1er1li: 1h1l~1c1,1.le ·às'sliU.igliata non ,contiene ;v,asi irnp,or\allti; in~ne se queste incisi'o ni semplioi·dei lragil\i fist~lqs,i se1i1brano insuf1Q.eìent~il\Jais's'òn,n euve escitle copi fo,r b,ici 1;urv.e i l~rnbi liberi btl assolligliafi la pr.ese1na de' quali a P,pot:lerebbo "ostacJolb' aU-a 1cicalrizuaziooe. (Jozirnnl des co,maìssances 1\Jédico,-çh}l'WJO(cale§) ~ 'Hh!J ( ! lU 1- - l . - ....-.i, ~<,c-c· I t) I ._

il

"

:,'.r -

l

J

Robecclll Cavaliere Carlo,· MMico Divisionale, cidllo 1 'Spe~ d1a11e'd'A ' dria · ./a quellb · ' di Parma . Ié~san . • I ,e e t tll . ·~ I oI ' ! I \ • ' . I T~st;t- , ~X· P.a9lo, ~Jed1c9' D_ivisionàlé, dallo, $pedale di 1 .N3tahi'·'l' qu"e~Tl d'AfJsl~naria. • · itia~fe~fi lc'a{1 'si~àsti'à n·o.r l\I~Ìfìéo Ditisfòb ale 1lallo ' :-. -n-1f _ .;l. "1.' 0 ~ .. ,, J!,' r . • ' Spe:lale OI l'arma a quello d1 l\fod'éoa. • lllarcbi~udi c10 119re 'p"i'élro?Medico 1Ji'visionatè, 'dauo Sj>ed~le di 'forin~ a ~8b1io di No i ra. Tnppari dottore Giovann i, l\le'<lièo ifivis ionaÌe, 'dallo 11 Spedale d'i 'Breséia a'qJt11ondi Ptnceò+~a. nupont Cav. Piè(;o, MedicoT)ivisi'o uare, dàllo Speda I,, · ùi Brescia all'Ambùfani~ èlell; Ù • Di'vi,sione 1 1 , , alliva. •

_k

I Per altra W&hredà1e Deleri.ìri naziotie ·'ciel 5 dello I t l , stesso mese · 1

Bima cav. Giusrppe, Medico Divisiona'Je presso lo $pedale di Milano, fu déstinalo ·a f. f. di Medico Capo prrs% 1' ii "ò0 'Dipar1iinlirìto1Mi)iun·e. 1

Per allra Minisl'erfale 1letermina'ziono delli 6 dello ste1'~J meÙ 'ftlr~q'6 'tàit! le"~E?gu'erltf d'esìfidazioni: Soncfoi Fabio, MèiticÒùi Daliagfionè' presi;o lo Sperlale

l

,1JB, ,, . . .\ ,, .,,, • • 1,1·1 I d1 rC!\cia, dom anualo' a quc·llo u Ifaven na. tì(onc1· 0C"Sìi Antonio, Medico Aggiunt·o press'o io Spcdale i • . , I' G J (J , ., • •i I 1 ·· I 1 r ' enova, oomarH alo aIl',,01 >u 1anza il'ell , 8• Div'isio ne attfvif~· • · '· _.!, j , Q J •,,n. "( 1 '11111 l_l , ' I , , I J • (J 1,.1.u1·,· ~1 1'1e1ro,, M~d!co 01 Byithglioò·e pre$SO l'Ainhun"'.V..J' · •· ,' cl cslrnalo \ · t It' ltA" ~·111~ w v1:.1'o·n·e1"all1va al 3Q .1anla Il I 1/ll.Hll 1J ,;:. ., (l ~f 'llW •11 , 'l · )' _11, . . llegg1me'n 'o "ranal1 er1 ù1' l:0'111oatd1a. li siRnbr· fspetl~ro' Ca\ al'r'&f1e V~11Ìlli~sctta e parlilb t~ ini$SÌ01lé p!!r 1 'r~Yéana accompagnato d:il l•'

,

I

v,,1:

la

M·11edic, o dlhatt§' glione dò~tòre 1Dav-Ìeo. 1. ,,,, , Sii' n l11Lu t · 1, • u'i'

il

~w II n

,,. ,,

PUBBUCAZIONI SCIENTUìlCHE FllA~CESI tl}1

f

I

A1tJ

À- ~ 11;f }.t

1;

ilftc11eil-1l~ 11Lé11iob"8$ deJ,.lépecbie, , ·<ltt.ri.ilJ.l,4,J.1.~:1/lltY·Ì.~ ,e,t ,:it!e. ~I.Jfia,...,,~,ecie

1nifit~it·es, publié par ordre du Ministre dc la , ,µu_~x:rn, et .~é4ijé ·,,sou;.~ 1~1 • ~N rveillanée du Consell de Sante. ,!.. • f /

•)

I

f •

t

, ·- ( V1?dii1~um112,8ì e ij9 tlel Giònna).e) . 1 1 _,\ A coillillciar\ 11'.tl '11° gennaio ltill'O-, la·ra~'.o ka. si pubblic11 , ogni mese oi,~dil\O\l}I Wl l{~~jcp\p ~Lsn f JYP.PMiDR, risultan,done 1~8uaill\e~to ~~M.1~,r.nti ,'i9{.\1.!lli i~-~tta,y,:, ,,, . 11 pre:t.zo d'a6bonamenlo '1per gh Stl?i 1S11rl\1 e 01 (O franchi 1

•aH'ltrini5 e 1~i•p'ag:t r,ressò1'~Fgd-0rL:ifo:ltellrlDOCCA,jn Tori.o o, i qt.Jaij l59119 I soli 1{pcaçìc~\iJ,della '(f01j,la ·<J~,,!i~i.t cbq e~cono 1,~ll~ Cas~ , ICTOJI RQZlRR di Parjgi, libré'n a ed,~rice cosi di 5 què~,1~1;:~¾e·'d~'~br1W-\111re11P.~rolluiilrRi tet111~~i a11A~redièirw, (:bjrurgfli~ i?aMJIIYtia hi'i-lll'dr~: fj~ l I '\• 3 ,' ) fr .feng,geAIP, nrjmo. aono,i,'a,Qhnonamen10 pn.,ò ~oche farsi prr ; ,\ • n; èf·'i'-' rrn,.~ ~ 'J :r,~f'Hi .~~, t ~ J,~f!, t 1

/1,.~olo Sef,?,;i,.,.~,.;e~!ç_~~~q 9•tir

>J ' ' -·

~i .

'

I

r

li Direttore oou.c,m,i\~E·(M~· A\e<!i!?oi§IJ~l,WfC,·

<1

!Il•.Yi-ç'e,d.)j11elto~eIG~Jl~~ P,f.l& , !\(A~ll'ì!-1-HIl,\~')d;L~e_gg •

'" ,eTip. Oh. . J2.n n i.~1 l vC ..t.,I O). i t!'f1ilUi- ' Subal pina di FRAN CES CO -~.o'Pl'JS-

~"i: ~· J r1 0:A1i1 tf'i /1 . !44

(1:Jl. jJ'Q

..

..


GIÒliNALE,,JJI tìilHtlNAHILitA'ttE 'I

• I =

J

I

J

,DEL CORPO SANl'f.ArlUO DELL'.A.IUIA'r.A SARDA ,,

L'aSsociazio: ~hè, ·' h ed una settimant, · · , e·uon . .si•.riòeve . . per . on . à~o.~ e comincia . '. col 1° di genn · .si (')ubhlica nel ''LU:ned'l di·· ciasc l i pr~7.ZO d assoc1a~1one ,io,T <1l'lllP e d1 I.. 1·0. lo Provincia ed all'Estero, franco·di flòst·• L· ·t 1, S'1 paga par snm t· • • .

'

··

..

~ ~ ~

· ···

~

·

or p~; onazzo, di forma rotondeggi:rnte .e 'larga, im-. moblle, disloca-ntesj c.0U'arteri11, di volume vario da qu1;llo d'un. ~rano di rp~liga, aa,un,a gross~ mela'; se r~cente e ,P.1ccolo, ~comparis_ce sott.o la·. pressioQe , niorna tolt~ qu~~ta; ~a princ,!pio indolent~, talYolta molto doJ9roso 1 elastico o re~istente, diminuisce di volume comprimendo l'arteria tra il cuore ed- i pol:moni, aume,,nta copiprimeJH\olo t;·,a 1questo e la periferia, pii1 gagliarda fa1:si pure, in tal caso la pulsazione. Ques_ta poi varia, ed ora i-: una battuta assa'i forto che ~olleva'. persino la, man ,) app_Ii,catr ·sui tumOl'.~, quale si osserva speGlalmeote neJle aneurisme s~ccate, e ..nella parte cent~·ale del(e aneurisme dif~ fo~e, per quale ,forte battuta so,emando l'impulso nyl rimanente dell'arteria, ,ques\a alcune volle batte meno e s'1I?piccioli,sc-e. Un'altÌ·a speo-ie di pu-lsazfo ne. è un

1° Dot,t. I,>!!Ru,:,;~ : Cenni sull'aneurisma. - · 20 · Do\l. SPANTIGHI: Caso di amaurosi eia ·~aasa traumatica. - 3~ Ra1>0orto del Consigl_io Militare ai Minis'tro de!Ìa Gue'rrà sui pri'néipali sistemi di R·isc~ldamento e V~utila· zio.ne. - 4° Rivista dei giornali scientifici. - 5-0 Bullettino officiale. " , •

CI]:NN·I Sff L'ANEURISMA !)el Medico-Cl~i,w' .(JO bo,·g·lwse dottore Pmuss1 . t • i .. atltlello àll' (}s·pedal e Mir.. Div. di 'l'orin? ·

Y.

N. 36 )

'

•'

.

Q' " es n -antrn1pati.

f

SoM~ ARIO. ,

(Coniinuazipno

· · · "· ·

- .....l.

rl '

L. .u..=..t.-.

·u

·'

mrnore:;-,-ed

1

foolfre-'tfn-i'lfrn,ore 'àI E;Ja è/c0sa ~ommamente difficile il riconosoere-u_n · ci;;nfére,tiza-àel ' r ' .,.. fischio o sibilo prodotto dal getto interno del sangue .1nenrispia interno, la cui diagnosi non-viene qU3lcbe -volta in modo sicuro confermata che dall'autopsia. nel[uscire dall'~~teria, quai rumbre alcune volte e . Così A~tley Coo_per e. .~carpa 1:!rerisc~n~ ca~i d'~~eu- 1 molle, ~ me quello che $i sente nei grossi v~si degli rìsmi entropencard1c11 solo nconoscmtt dopo l avve~ anemici!o detle clor:oHche, .o pi~ (foro ~~ aspro ~ome• sega ..Oltre questi .vam rumon proc\0U1 dal nut3 rep'entina mort~. Citansi quali segni dell'aheu~ quello-' di J ,. ' • rìsnìa dcll'aorLa ascendente fuori ffel pet·icardio, oltrç. passagg\o del sangue dall'arteria qel c::avo an~u,rismatico, s.entesi anc.or~ coiµe ?Il movimento di ondata i sintomi razionali, la sal\ta del tumore verso le carprodott~ dal· moto _del liqn!do._ne~l'_inteq:i;o_ del sacc~. til;gini ' dell.a quinta e se~ta co.sta èhè ìnnalza (A. CooLa s-n,ddetta p.ulsaz1one,,, che, 1,1 dice.art~~iosa, va_ diper) e le pulsazioni del tumor~ riv.~late' in fspeci ~ stinta dalla pulsazione m,01:J)osa deJ .y,as1 per effetto dall'asco1taziooe, mediante la qualè il Laennec soventi 1 ora puramente nervoso, ora ,per febbre spiegata; va riséontrò il cosi detto fremito catario. ;Più frequen fi son~ gli aneurismi, dell'arco dell'ao1;ta, che posson~ , poi sopr~U\)ttO distinta ,daJ,~ 'puJs~zi011e qrganica e com111iicgJ(l,. come quella .cbe riceve un tumore quaformarsi alla sowmit.à, alla parte anteriore o posteluqqu,f, per .se stesso 90.n ppl~a_nte , ma so,1lrapposto riore dell'incurvatura; in generai~ Tanno p:romi'nenza ad,Jrn',ar:ler-ia,:-quel tumore dislocato ,più non si sente a) dissoltolo stern0; possono tuttavia dirigersi ver~o la pulsazione; la., pulsazione organica poi è quella., la radice del collo esimulafe un· aneurisma della ca, ' • ' . l l Ja quale, benchè esista dappertutto ove sonvi vasi arròti'de pri'miliva, comprimono frequentemente .la tr~teriosi, pi.1r~ nello stato normale non si sente, ma ~bea e l'esofago' còp Atstu;·bo p,glle f~n~ioni di questi crgani. Gli aneurismi dell'aorta toracic~ ed addomi- . solo.•aello' stato ài sopr'•eccjtaipento nerveo-vascolare. liale si rivclanò io isp'ecie ollre llascoltazione dalle Va i~oltre di~tinta la {-!qlsaz,onè 'ane~dsmatica dalle · pulsazi_o.l)i _di !!cupi 1tumori ,d'indole J;?~lignà ;, ~ali~ lesioni.' funzionali dei visceri ; icinL ' ' I , _Metiìano poi una s;peciale attenzion~· ,i car~tteri ; Pl,\lsaz}op~ qrgan!éa depe oss:a . awmoll1t~ o dege~erate-; dalla pulsazjo.ne, , tr~molìo ,9, moto 9.ndn.laton.o~ de;iì an eurism1 é_,sl.erni, che sono: un tl1~0~1~ col~rf,· 'j'J~"' ... =.,- ...., ~.... che vedesi e sentesi alle volte alle vene de,l coll-0, q1 . lo'Cato 'sul còrso cl;urì'arte.ria, di colore or naturale, •

'~

I

f

I

I

.l·

/

I

1

~

l

~

.


·- !9~ ';I

J

'·

cui una bella osse1:vazione- narra -il profess,, Riberi Dal sopFa· detto si \:ed-e-che !'-aneurisma è una ma(vol. I Opere minori, pag. ~3~). Altre volte infine, lattia piuttosto grave, la cui gravità varia secondo le. b,enchè sia vi ~neU,~ìsma, :maI\ca tuttaYia la, pulsazion~ crrcostanze r.é1ativ~ al sito, alle complicazioni'.morbose. o p-é.r ~oaguli interni fatti più numerosi. e (g:rossi, o genera1ì o Jocali,, età; costit.uziooe. e sjmili. Lasciato per- intiero coagulo nel sacco, o ·per obliterazion~ ·' a sè, l'aneurjsma fini"sèe quasi sempre per rompersi dell'arteria, per cui realmente non più fassi in essa · e dar luogo ad ·una gr:1vis.sima emm-ragi,a conseguita la circolazione; Oltre ·questi fenomeni locali aggim1da immediata-morte, qÙando tliattasi a'egli aneurismi gonsì sovente insomnia, oppressione di respiro, car~ · dei grossi vasj, mentre negli aneurismi esterni può diopal~no, faciliJipotimie,. feno.men1 consenswili varii I un pronto ed intelligente soccorso salv<1ré ancora ! secondo le varie,funzioni lese-, come edema se è com· · l'infermo, in cui già sia ·succeduto .il crepacéio delpressa qualche vena, i:fàralisi se qualche neno, tosse, l'an~urisma. Son,i però del le circos~anze, ìn cui ha 1 dispnea; disfagie s~·la trachea o l''esofago e simili: '" , luogo la spontanea guarigione, erre accenneremo ìe~ Corla scorta dei diversi sovi·'enumérati sintomi, e manjere. · coll'esame deHe circostanze anamnestiche si potrà '1° Per 1nfìap1mazì0n'?,, d~l tumore propaga•tasi all'arteria, di cui p1:ocurò la ohiusura, come viòero r iconoscere la presenza-dell'aneurisma; tùttavia ries~e alcune volte assai malagevole la diagnosi di simili tu- · Brulrner e Monteggia dietro il corso d'una febbre mori che p~ssono con altre malattie confdndersi', trat~ reumatica. Se l'infiammazione passa a suppurazione, tandosi id i'specie d'àneurismi interni. Così Désault · può pme accadere la i.uarigione spontanea, giacchè (toin. II, p. 75, Giornale) in uqa donna stata prima io tal caso si oblitera anche l'arteria per l'infìammaoperata di cancro :11 seno; e nella quale erasi più zione adesiva, si forma pus nel ca:vo aneurismatico, t~rdì formato un tumore fluttuante al silo della teche reste1 così convertito .in un ascesso, anzi Guatrita, incise que'Sto tumo.re creduto ascesso, e dopo tani racr,omanda di favorire moderatamentQ questa u~citine coaguli sanguigni, el:\be luogo url"emorragia infiammazione. Questi modi di guai:igione furono che ricon·obl:Ìe provenire a·a antica aper:tura d'un 'ar~ visti da Dupuytren nell'aneurisma de1.l'arteria ometeria t:'oracica, fece tosto 'due legature, sì arrestò la rale, da Marzolin in quf.)ìlo ~ell'arteria femorale, da emorragi~, ·e guarì.il tumore: Blegoy nar.ra di un tu·~ Guattani nella regione poplitea. A. Annoni vide un more alla piéga'tura del braccio, e-be preso ner un aneurisma alla parte superiore della coscia suppu'!; ~? l. ' ~ ~ ' ' TX > - ·-· - , o · oripput lii vece a·usi;Jr fUOI"I pei· la · ·'èfflà'"i'rr\.;6uffoìs~è-cPhltrì méctféi,-fu riconosciuto-per, pelle, passare net!~ via. qelle orine, c. così finire. per · 1· b. ' aneurisma. Ribes. .cita un altrò èa,so di un tu'mlore alla 1 ,. una ~p~cie f; 1 a~sor lm~nto .spontaneo. Quando\ coscia, ,phe, .scambiaio con un ascesso, fu aperto, l mfia~1maz1one pas:;a ,a gapgrena, ~può ancbe succe- . con .emorrag_.ia_ e mor_te e_onsecutiva.·,rtfoherJnd os- · 1. cl.ere la ;guarigione · · · ' quand· · ·e' sponJa~ea.·p er9, in.ge~ere 1 1 servo un sumle . caso d1 aneutì-sma ascellare, che s1 ID<J.mfesta la gangrena m .persone cach~ticbe, eon preso per· ascesso ed aperto dal Ferrand ) f'n se- I discrasie celUç~e, scrofolose, scorbt~tic'he e ,similì, g~it? ~a· rnta(e' ern'Òrr~gia '. ~èsa1 io ~ide pure fin ·caso suole essere susseguita qa letale emorrao-ia. Net'. 1 d1 mo1 te per.em?P1}g1 a, dieLto l'aperttfra .ay~n tucasi poi non rqof to frequenti, in cui , succed; la J)·ua~' 0 riiion1~, ciò -accade p~r.çbè precede ·una saltJtar~ more che un pratico· av ea spaccato. R'eysch: .Elehae11, -Pelfi_n ed altri cit~no casi, in cui 'l'apertura cli piccoli fiammaziçme adesiva .é\f fo'ndo ct'e1 sayco, Ghe obÙtera 1 t~mari _non c_reduti aneuri'smi diede 'Iu~go a-gravis- , sopra e sotJQ:: l'arteria sino ~i primi va~i col.laterali; s1me eih0rragie, che si poter_onò ·con somma diffiooJtà e trattasi d'individui molto s~ni; ~a~i , d( consi:Uué · videro un 1 eriò1·rne. modo ct·i .,ouar1·.,, a:o.ne f nrono osserva,t·i. da Cl,Slrke,. " ali~ · freoaré ~· :Rrbe's 1padre e Sabatier· , 1 : •1 tumore ad una natica 'Cein "' evidenti pu·Jsaiioni, e lò coscia, da Hodg?on ~li' inguine in ,\'lf.l' robusio; drac:~dettero un tumore ·aneur,ismalico, ma aventlo aYuto · g~ne, da Flejapi in un aneurisma dell'arteria fem~tardi occasione ai vérrfica,Tc,Hfatr0 nell'autHpsia; 1 1 · · · ' r1~0,~obbero un tumore <llallra natura, . che partiva i'a e, pre,s~o 'in,~_ui,ne, ed in n.n aneu,r\.sma popliteo, dall'mterno deJ ba(ùn@,~ co~~ pu_r,~ da Laocisi ,,e da· Ab~,rf\é~hy in ,un soldato Sta_nt? du~g~~e le gravis~ime difficoltà e possibili afl'.etto da. an_eutispri ~Jf'inguine guarito r~~licalm~n(e 1 errori, 10 cm s imbatterono anche mo ltissimi pratici per ga'ngrena nell'ospedale <)i York. ., 0 s~i·~ :osa niolto prçdente, trovan ~losi i~ preseuia ,Può a.ccadere'la.gu~~igione sp~otan<;ia per la.pres- I s!::}1 t~trn~rì di c?s) dubl:ìi'a ?.~tu1:a, i! ,se?·~ire·ncop • sione stesd, che il t~:n'.ore gi~nto '~ considerevol&. • 51 :,;1Q_ eh Mont?ggia e.. Petr_unti,.,'.di fa.re r:ioe una pie- ' , volu,me fa sull'arteria, inducendon/ l'oblìterazion "' coh9s1ma pu;Hura esplorativa, la qui le· ebn vantrrag'io Così Ast1·111.ey Goope c·t . · '. · - J ' . snessè 1t f I tl ' d • · r t, I • , : • ,. · • ,., 1' l 3 U C3Sr 9. lll CUI a Carot,jfa,. . 1 •\ • VQ e u ~,a, me es,•n't! Pr~tidrai. ·i prm~1l1~a.fc1 obhlerat.i.. da un aneurisma dell'aorÌa. ' ,a

<1L,Jl;H]lj

I

un

in~

P:~

ai

~

1

<

,

,

,.

r-

~

l,

.

:

··, ~

f


M.

'

Mart. Sòlone pÌ'esontò url pezzo-patologico all'Ac-

c:fcle'mia di Meùieina di P3rigf, in ctii v'edevasi 'che nn a't'ieuri srna aortico ~4ea oblite·ralO iffronco bfachf6Cefal1co; Hodgson reca un esempio di obl iter:/zioue deH'n'rt'eHìrpop\'ìL&a 1d!ti' (otri'pressione dèrto1n~1;e ànèuiismatìco. Ami, tlietro le belle ricerche di Vararòp., pare C:be po.ssa ave\' luogo l'obHterazi one clell'aheria, ', . I.. ' di'o Ia come Ja: :go:1rig1one e1ètJIIa maIaltia anclrn qnm1 pressione in tal modo fatla dal tumore non -viene a cadel"e ctte sulla pattè 'infel'i&è dell'-a rrèrià, o megliÒ tra li tl~morè1 e<l.i capillarì. · 3° Pnò farsi .gual'igionè spontand per ç,oaguli sanguigni, che dòpo av~F obliterato sovrapponendosi ~ stral) concentrici, la cavità del sacco, la porzione inferiorè dell'arteria, finiscono por chiudere l'aper'tura• morbosa ed obliterare l'arteria fino :il primo ramo collaterale: il tumore poi a poco a pocò assorbito sc·omphr:isce,' e non t'esta che un piccolo nocciuolo; concorrono a produrre questa oblìterazione una éo~pressione locaiè che r'a lga a far ad el'.iro. le parei.i, la placidità del circolo, e la mediocre distanza delle arterie col laterali, aflincbò il sa ngne sp,in io poss~ rendèrsi\'slagointe nel tumore e ni ll'arle'ria, cotùe pure alle volte il LrÒQ.camento òell'arieria per progres'siva ulcerazione, per cui gli es tr~mi tro119~tl si, ritirano dentrò le èarni che li l'inserrano e fann.o chiu<lere. Molti esemyi narransi di -q953stq _modo di gùarigfon e; fosì 'DésaòlL l'osse'rvò in un aneurisma popliteo; PetiL in un aneurisma dol11arteria carotide òestra ,.· Val1salva conservava un pezzo . patologico in cui era sucéeùula tal gua rìgionc in Ùn aneurisma po· plile~. Altri casi rurooo pure osservati da Baillie, Ford, Gdatta'ni, Astley Còo pcr, Ward rop, Cloqnel., .e da Horlgson,' che ne riporla pal'ecchi nelle sue tavole <limostrath·e. 4° P-llò pure succedere la spontanoa guarigione per coaguli sanguìgni che successivamente ottur:ino il sacco e J'0pl}.rtura arteriosa, lascìando pervia l'arteria. Qnesto moclo tli gnarìgione non viene da tolti ammesso; così Gioano i 13ell di ce cbe qualu nque sia } t ,1 . ·l'arteria fe6ta , essa· è'serb pre peroota. Non osta pero il rag.i onamenLo, cbo un(>;,rléria possa unirsi cqme le altre:parli ~fol11i poìt mèzz\1 di s6st/111za arl esiva, sebbene con mihore facìlilà; ~ l'èsperiénza eti fa tti clinici ciò dai Purn cooferfnanò. InfaUi .Jones fece esperi menti, ,. l qna,li •fliSll llò ' d1e' Utl''~rl.'el·ia ;pll n'ta lòngiLudin aImente poò gu11rire presto ~ pc1lfètlamente'; se la ferita è tra&versa le ed 'Obliqtro, mol~6 pili di'flìcile ne riesce.. la guar'igiò'nè-; ·tuuavia, se nòn ecce:cte' il' quarto della . circonferenzà del vtrso, si pùò ancora chiu~er~, non ' • , • • ' ,1,C >, Il ,..,j e· . .I I I, l fl'} r p1·tì is~ magg1ormem'è" i~stesa. 1ò pure conformano le sperienze di Hall~r-e·SpiUtantan 1. lfooLeggia vide 1

.

.

guosLo modo di guarigione io un aneurisma diffuso alla pieiatur~ del'b;accio, }à ill uq aneud~m,a saccato al poplite. Désault nella sezione di un cadaver.e trovò otturata Fa pertora arteriosa e non il cnnale dell'artc1·ia. Nelle tavole di Hodgson trovansi diversi esempi d'arteric aneurismatiche guarite nella stessa . ' ~ . maniera. Nell'osp.ed~le fli ~:Jiov,anni, o n1:1J mes~ di settembre dell'anno 1853,; ebbi pure occasione di vedere un sim ile modo di guarigione dell'aneurisma ·t I ' dell'omerale in seguito a sal:isso in un a donna cbe era stata mandata aìl'ospedale per frattura di una gamha1 cd era sta(a ricoverata nella clinica cl;l irnrgica del ·prof. Pasero, diretta allora dal dottore col, legiato Bruno. ~el mese di novembre dell'anno 'I 855, ip una clonn·,1, al letto n. 317 del m,edesimo ospedale,. nella quale in seguilo a ferita dell'arteria nel salasso erasi fatto strayaso sanguigno ed il p,riQlO passo al' l'aneurisma traumatico, essendo io allora a.ssistente ali'ospedale, feci una regolare compressione, e l'ammalata gua ri heni ssimQpervi.a l'ir1!egrita totale dnlla arteria. Dicesi per altro che ogn i qualvolta reng~ ad9.perala la còmpresii'òoe~ succeèl'a la obiusura dell'arteria; ma se la compressione è moderata èd i,stesa, e.fatta con semplice fosci'a tnra 0$pulsiva, potrà an.cor 1aver luogo un tal moao di guarigione, e molto più dHficilmente quando la compressione è 1:nolto stretta, taolò')iù setàua con apposlfe maccn1nette,1:oì quatr . Petit, FouberL, 'Fleiani erano d'avviso mezzi tuttavia cbe non sempre ... si chiudesse l'arl.eria, bencM ìu,.. real.là la' compressione favo risca maggiormente la c11iusura e l'obliterazione deJl'arteria . 5° Poi::souo infine certì aneurism i, senza tendtire .l !i a cattivo od a buon Lermioe, l'ender.si stazionarii, o per averci la fl ogo§i ingrossato le pareti del sacco talmente da f~sis tere all'impulso arterioso, o per l'aggiunta d'alLre membrane ,accessorie,.o per indurimento del saçco, an~t:!,dsmatico, qua~13 può oss(\rvarsi pii1 facilmente nell'aneurisma spontaneo vero, in cui essendovi tuttora inti ere. le uiembrane in terni~, SO-: glio'nsi più facilmente de,positaro le incrostazioni, tanto più poi se alle sudùette circostanze aggiungasi l'inaeholi lq ifnpuls<,>, cardiaco. Boncgò mo,lti casi di anetìrism~ stazionari debbaJ}si piut~oslo riferire alla varice anen risi;natic~ che al vero aqeuripma, citansentperò alcuni èsempi. Cosi Sennert conobbn una donna, nella quale _un arieurism:i alJa J?iogatura ù~l braccio ì~ seguit.o ~.)alas,so d,u~q1,~r,osso com~ un~ 1 noce, e senza essero incomodoi p13r lo &paz10 dl tl"ent'aoni. Prens ed Ilelrvic.b citanÒ l'~sempto dt 1'!}P.a, figlie\ çhe portò un simile aneurisma sen;r,a. ~ICPQ· aqcidente per lo spazio di cinquant' anni. Saviard vide '

!

J

I

.

~

l

.

~

~

~

l,

I

J


-

3QO --

un _minatore da car~9ne_a S!~~ti enne in Forez, che 1 soppQrlò µn an~urisma da salasso., ,grosso come Un'q noce vercie'. " ~lla; _piegatm:~ 15Ì:ac~i~, pendente venti anni, atC~ndeòdo ai 'fatiéosi lavori del suo !pestiere. La cura nelÌ'aneut'i~~ a è' Òcostituzionale, meclt"cçi, o"ppure locale meccanica, chii·ttrgica, e tendono od a procurare la 'consolid.àzi~ne d~ sacco aneQrismatico, che ·può pur.e alla l~~ga determinare l'obliterazion_e del vaso, oppure ad obliterare direltamen~e l'art,eria malat.a' sino ai primi 'ramj ,çoll~_t,e~ali. . . La cura eostituzionale si può comprendere nel cos'i detto nielolto ,t'Albei·toni e Valsalva, percbè da questi ir,nmagirù1to mentre ancoi·a era'no studenti, con prome.ssa di. prnvarlo in ç.pmune alJa ~rima oc.ca·. sione che si ·sarebb(} loro presentata. ·ouesto metodo consiste nel r,ipOso in letto per. lungo tempo, nell'us.o di qualche.'saJ.asso a varfi intervalli, clisteri e po.·, zioni purgative, nell'astinenza totale del vino e ·n~l~a, diminuzione tale degH alimenti,che 3ppena possa l'i'n· . fermo alzar la mano per <iebolèzza ; a tal punto accresoere a poco a poco la dose giornaliera del vìtto, finchè l'infermo possa appena alzar,~i dal letto. Aggiungono alcun n'uso interno delJa digitale (Petmnti)', dell'a~qua cqobata di laurocèraso, dell'acetato di piombb, d'e Herro, specfalmente la li.matura e lè acque, . marzia-1i, l'applicaìiqne sulla località di bagni freddi ed astrinrrenti ( Sa.utaro. .Gw:u:in rlP. lfordP!lnY.)__ l l, pes\ moderati e,la compressione. Riguardo ~ll;applicà.zione continuata del ghiàccio bisogna avvertire alla possi~ile comparsa della gangrena, come ebbero ad ossevva·r1a Lisfranc e Retrunti; aicuµi credono che i bagni -gb'iacciati possaao coagulave il sa'1gue , come coagelerè.bb-ero l'acqe'à, cio,è in un modo fisico; ma Hunter-~}m:cf~trò che la coaguk1zi6n'e del sangue è ancor piii rap"ida aci un'elevata che ad una bassa temperatura. Vei~nèro hioltre raccomandati i rimedi mercuriali se ·havfr ,sospetto di sifilide, gli antiscr.o· folosi, gli antiscorbntici, gli abHerpetici per vinceré patticò'làri discrasie; avvertendo purè di non spinger'e troppo' oltre le soth'àiionì sangui'gne per non d~plàsti.zza're di sovèi·ch10 il sangué/ al qÒal 1ìne fo'I l " , . rnno 1 suggèritì g ì. at i'di miper'ali e'" vegetali. Alcuni aniori (EÙdherat:id, RJoxy non furo no iroppo favÒ te-· voli "a t',fde~toJ 'ìnet'Od6, altri )b· lo\:laron·o e ne riifei'i· . rono cas'i ·ravorev,olr. 'Còsi 'Lancisi po,rta un caso di guarigibhe,·~con1~~·1 Wie;oàò~'d''rib '~n ~urisnja ~,~11'arterìa sul'..clavia·, un altl·o dell'ascellare, e' due · della cel'iaca, •, qùès,tÌ ' ultimi tre c~~fer!Il::ili daH'atitopsia. 1 .Sabatier_ç.ìta.. ~l\ e~sò'. di~~uariii9òe ~l'~~etiris.ma del;. 1 l'arter'i'a ·sf uc.ctav1à : . . t.f ., !"'l>fò - ' . P~IJ1éfan· porta' qu~tlora.ibi 'osset:\'aziob1 I~vorevoii, ' ~ ~ r , ,. - _ "' .·

' d~L

' '

'l

.

in

'lJ

•.,

••

]'

(

r.-

i

'

due ~elle quali 1con .,g.~arigigne,,rà4icale. 1 Hodgson I~ loda moltjssimo ~ dà .saggi precetti p~r.la sua ~pp.licazion,e. Fra npi il professore Riberi ,narra, d'aver!~ due volte adoperato con successo. Dal che puossi conchiudere che1f~ll?~cµra deg.Ji, aneurismi interni, questo ~etodo è F~~ico d~ ad~pera~; i: che può pur~ co~qiùvare le eur,e degli aneur1smi ·este,rni;-- nei qnali però mollo più efficace rie~ee la chirurgfoa t'erapia 1 Ma quale sarà l;i via da segnjrsJ; açcaduta la ferita d'.uniarteria, giacchè ql\~s,~e t~rl!~ .sQ!J.? d'qrdi?Jrio Ja prima causa dell'aneurisma traumatico? Il Monteggia dà a· qn!3sto rjguar,do n;iolli ~àg,gi con~gli,, Se la ferita dell'arteria è da -presumersi lai:ga,. e tr~ttisi di un'arteria di grosso oaliQ,r.p, com~ la br~c~GJe,.'; la femorale, è meglio subito allacçiarla, ppichè ç.o)la aspettare può, rischiare l'1nfermo dì, gr:ave èmorragia e :farsi più estesi guasti nelle parti vicine. Se la ferita dell'arteria è molto limitata, e piccolo sia il suo .cali., bro, allora si può tentarne la riupione immediata; per ,il che dopo aver bene avvicinato i ,labbri della ferita si applicherà sopra U"9 globetto di molli filac.; cie, vari e compresse graduate, e si farà u.na .fas~ia-. tura espulsiva sin dalla radice del membro; moltipnMnd'o i giri di fascia al si'to della ferita, ~d . estendendo ~nche più in alto la fasciatùra per comprime~~ i'l tt'qnco · arterioso principate, praticanclòvi poscia l;>agn/ freddi e ghiacciati. Talùni_, quando , la 'ferita À !lft:(lùmto· o'otooa, i'u h:1ogo d'1xvvi~inarnc i òord1, amano meglio riémpire la ferita stess·a con stuelli di ' filatcie intrisi anche in liquidi ·ast'ringenti, quindi ~~eguire la fasciatura; sovente -però accade "ché questo modo di medicare sia doldì'oso'·c no'ij possa- esserè dall'i"nfermb tollerato. Alcuni'. a:Jtri r ( R Bel! e Latta) in It;togo' di praticate una fa'lciàtllra esptifsiva a tutto il meinbro, credono megliÒ cli pròcura rle l'adesion~ delia ferita con semplici lis,tei'elle di' cerotto ade,sivo, oss_erv~ndCl che J~ fasciatura1,;coi:iprimendb . 1~ v.ene .esterne, fa .sì che le ar~eriè possi no avervi men facile . ·scarico, quindi il sap,gùé ,si ·aecµm_uli in 1 queste, ancor P,iÙ,facilme,nte. e"hlletan not~ elfo nelle an;i~uta.~'.i'.qni lo ~t~·sso apl)areccµlo é~rqpr~ssi~o di medic.az,ione è qualche volta cag,iqne d'eniòrra(Yia cbo ' , . .t . ,11 ' 1i ir. r, t> ; w . s arresta le,vando o nlascial,ldo l appareechi,o. Mont~f{lfi~ pita pure uq ca~919,i ~iuwi{~if U,~_9tt~~»,lP.,~on s1m1l ID(}todo. liQa.g;'gior patte dei Iltatici ner& 0 - L;i ! • • ,,, • • · '~ )~J.q ,,i,~,_ ,tbt. .., ~ .. s1 a_~\!epe .a)la ,P.f.~}iqi1•.-P5ta q,~~Ì~Pf.t~,. <J.I\ZÌ f;b~n sov~?te, ?1algr~qp mi.es,tpJ, .. nRr,,sj rjpniSf~.;¼ \J~ri~a,, poc pm~a rntenz1p,n~Jl ,,OP,Pil,ll~~ si,gttjep~uJiuest,a sempli"qe ri.~Hli?~e, .e. prosegue ~,/.%J!!~rqj{ ag;qr-isma 1ter; -l~ ., Pl)l Cir~Qsy.r1tto, ,n~l.,9IP!:.iCfl,~191~~liiYJa.;s.~rebb_e.. ~gcm:~ prudeutfl H·cofltinuarefi l:( com:nressione. (C.o..,1•· "·~,,,.. Qi (' ;~ •·~·u ~ ..'.t'fv. ~ ~ , . t".•'-•:!J·'~ ~, , , 74~ e .11p4r.,. v .. -s ·u .. ~ · ~ .. ,. · ,!..,t"'J -;.. , • ..,, •.f

l

\

f


-

'

JJ

èASO

D1

30'4 -

ANJAU'ROSI

I

I

' da causa. traumatic(t:_, osservato,. r1;ell' On1.ed,al~ Militare Di11.isianarip di'_To,r'ino. : ·DeÌ Dottore 'C.

SPANTIG.i.'1'1

Medico, borghese aèl•letto al .,, ~

I

.

medesimo Stabili men lo. I

· Le cause !traum.aliche, ben sellsa la chirurgia, s.ono or ìginè dì tante è sì svariate ·tesioni, che ta_lora traggo~~ dietro di sè sequela di fenomeni assai gravi; e molto pm lo sono"qualora vengano ad ,agire sopra l'uno <lei. più importanti' organi dei sensi nostri, vuo' dire d_ell~ vis.la. Non è r-aro', 0 signori, di osservare .l'amaurosi ù1etro .un coipo portato da un corpo straniero .,sopra l'occhio. Qu8,~ stlamaurosi .è ora permanente, .ed ora temporanea. S1 nell'un caso, cbe•n·ell'allro, l'amaurosi và talora ·accompagnata da s.lravaso: sanguigno nell'interno dell'~cchi~,. vi&ibile aLpratico,con, .ed anche senz~. soçcorso ddenl1, me,ntre al.l'opposto moHe· voLte ha:v,vi amaurosi (senza che siavi apprezzé\bile ,caugiamento nell'. organo, ~ nelle varie sue parli, e· perciò il pratico s.ta in, dubbio, se il colpò esterno abb(a od 5lgito sopra la retina, det,erminando una com,mozio.ne del nervo:onice, çome avviene ,la commo~ì~ne perebr.ale, ,oppure ,abbi~ determioala',una. vern C.0 0, :gestio,ne, uno slrava~o san,gmgno,. O ·P,~l'~nco rnfi1~e u~a ,aceraz,ione di qualçhe interna parte cost1Ju~11le s1 d~hc~~o. ,Q,~gil~ o.. ; . . . , _. , ,.È j~.ossep~~~ione.. ~i !Jn ~as 0 ,dt. s1m1~ falla ~ amauro~'. lempora.nea, c~r ip. rn ques\ oggi ho lo.no re d1 solloP,ory1 ~~ q,uest9 · s,c}en\ifico lra~len~roe~lo, tene~d.o ~er !er~o, che v~J, ricchi ç9m~ ~iele di pratiche c~g~.1.z1~111 sc'.en}1fi~~ei s~r~Lc ind,u}.g§lnlì; me 1 che m,ovo I pnm1 passi nella pratica medica. , '. ',Trallasi ,r• r; o signori, di cerlo ' , ·1 d' B T' ~ ilr o Agnona I orgo 1.èiri9, uo~~ di circa ~2' a~n·i,, soldato nel corpo <lei Treno, df lemp.eraineìilo litff~lico sanguigno, di mediocre.c~s.l.i'tuziòne che ,'eniva,ricoverafo i1\ cole~lo Spedale D1vrs10' .\ narici fa m'àÌliòa del 17 luglio '48-60, al letto N. 0 333 d~llà seziod.e otlalmica affida~a aHe cure dell'onorevole >f. ,, I I dottor Pecco. · · Gli o'c.c'lÙ di quesl? solda,to non avevano so'fferlo lesi,one tdi sorta 'prima del pr'ìnc1piàré del mese di giugno ultjìno ièorso, ep"bca in:cè e?ber a'sòtìrire!leggerà co'ngiunrivite'. ìfola1Ho leggera~' che di·ssipavasi .con semplici bagnuol1 4-',acetalh l}i p?omb·o, e!di cui 'ne guariva "in Ire gi?rni is'enia, riéòv·erare aH~ S{iè'da,le., \ : · ;.;In-stili-a ' Se_ra~del 1~i'dril~<l.f 6°luglio rieèvo.va ,stili' ocèhio ~ ·nislro,un, co·lpo·,.d1f:un ife~magl'iò (botlcle) vipi:ato r;on i'ntensa (or~a,:-sebb1n.erpitro'élh1'il !érorn;glio','pul'e con una tielle 1

'

0

sue punte lacerava leggerm.enle la pelle della pal,pebra superiore. Ricoverava tantoslo allo Spedale, ed alla visita del dollor Pecco osserva.vasi. la sopraddetta piccola ferita lacero-cpnlusa della palpebra superiore, cJie i·nteressav,a solamente l'in tegumen.lo, ìntègra essendò la solloslànle , congiuntiva, m·a l'ammalato accusava perdila della vista; questa per.dita era stata, a suo dire, istantanea, ~os:lo 'dopo ricev~to il colpo, la pupilla però pres,n\ava uno slranoi fenomeno: oltre d'essere diiatala assai, la di léi'fìgura 1100 era già circolare còme osservasì nelle allre lesiliiii che la interessano, rrìa presentava uo'elisse regolare, col suo"' maggit'lr diametro _diretto ·dall'allo al 'basso, un poto 'obli.:; qu.amente dall'interna angolo dell'occhio ~u·.e~Lerno·, 1: col minore diametro; trasversale, e leggenss1mo era il margine irideo che osserva vasi all'estremilà ìlel maggio!'' , diametro, immobile perfettamente la pupilla. L'arpmalato risponde s\entatamenle alle dimande del pratico, e tro.: 1 vas·i quasi io· uno slato di semìstupore, •il polso è mollo lento e teso; l'occhio destro. è in stato normale. Sono òr.dfoati alcuni salassi, che ìo numero di ·quallro vengono eseguiti néi due primi giorni che ·lrovavasi allo Spedale, un'applicazione di mignatte e-ra falla al processo mastoideo si1iistro, contemporaneamente, due pediluvii' senapizzali, ed alcnni leggieri eccoprotìci rendono più energica la cura,, che_.f.assi completa con una coppetta scarifkàla alla nuca. Un regime dietetico severo è fatto o~servare, per quanto è pos5ibÌle ,.all'ammalalo. Il più feJice risullalo corona-va la cura pra.licata; al terzo giorno di òura; praticati cioè i salassi generali, nonchè il sanguisugio locale , la pupilla è puranco dilatala alquanto, ma _ hà .perduto la figura elittica, ed: il .potere visivo .è ritornalo e ce lo di'nola il •11islringersi ·della .pupilla e ce lo assi~ura:l'ammah\to, il quàlc, se non vede· 'PerfeUameolc gli oggelli,/li vede però già io modo affatto dislinlo. ,ço1.)'applic.azione della coppella alla nnea, e coi leggeri purg~·nli lanlo si oltenne, che al giorno d'ogg,i la vista è completamente ritornala all'occhio offes,o, e fammalalo sarepbe già ,u~cilo dallo Speda le, se l)busare, che ei fece del regime dielel,ico' non fosse ,causa per cui giaccia nuovameutè /n .letJo, _però ·e.on up semplic~ gaslricismo. Ora. permette.temi una ·piccolissima osservazione a questo ~as9 d'a:ma1p'osi, - Qua.le cr.a il fallo di. cui er~ in presenza qui il pratico euran.le? vi era una commofjone ·1 dell'occhio? v'era µoa congestione o strava!;o sanguigno? Qu~sl,o non r.Jr~e9be a t~l.l~ p.rim~, poichtcom~;1emenle, sta lo, visibile ad occhi'• se ..I nella ca1he. .· ra 'antcri f)re sarebbe ~ nudo, se ne11la _posl~~iqre la lente e.e l'avrebbe ,ind_icato, ~ no\1 / (dimo. 'Efavi fòrse 'sempli'ce commozio~c delque~lo • ' /i< ' I " l'occhio? ma in a11ora co1ne,spiegare 1a dilatazione granda della p~pilla, 'è la 'fig1,1ra di e~sa'l Al certo l'insensiliil!llt lii clell'occhio_·a11'apprt!ssar,e che fecinio .di un lume aè.cesq,, E ,, •già chiaro sintomo chè un'~· 'l'era CÒffil_llO~ioo~ OC~Jar~ ~Ì . 1 esisteva, a que,sta vuol essere poog!unta. Ul)~ cpng.e\ slfò'n'eho~.f 1un'o1stranso fra 'la èoro'i'd è e la retina, drn io

ma


-302 pegno della loro miiisione gl( studii f~tì,d~ diverse Coml'iOfl èredo andare tanlo érrato ammellen'd.ol'o localizzato missioni, e dal sig. Grassi, antico farmacista (n capo degli al punto in cui l'ocehio ebbe a .-soffrire il colpo del fermaglio, ed à,nco nella parte opposta, ammellenclo ciòè l)er ospedali civili, che volonteroso loro prestava l'utile suo analogia, eh.o quivi· a:vvenga come, avviene nelle fratture· concorso. I sistemi di rìscal~amenlo e di venli\azipne, che sono del capo, che l'osso troçasi pur rollo nella parte diameoggi<li attuati negli ospedali di Parigi, alla prigione di tralmente opposta al colpo ricevuto; cosi in questo c,aso ebbe luogo' o \Ullll laeera,zione~ ·o~l un sempliM i~1-gòrgo· l\lazas ed all'ospedale di Vincenoes, sono: ~ 0 l i riscaldamento per- circolazione cl' acqua e la in queHe vene pigliari, o nelle arterie che hanno anato mica sede in quellé parli, quindi, come pure · c'insegna ventilazione per richiamo (appello), di Leone .l'.>uvoir-Le' ,i l'mnaloniia, òd il Eullikèr assai bene Jo •descrisse· nella• ' blanc ; sua opera dell' lstologia utnana. i nervi cigliari ohe scori• La ventilazione meceanica per impulsione ed il riscaldamento delle sale all'uol:)O di stufe ad acqua, nelle rom> paralollì. e sottoposti sono al cors·o delle arte rie e delle .vene, _s:11bonilo pressione per il falbo emorragico o quali si (a giungere il vap_ori;, dei 'signori Tlioroas e Laurens; congestizio, divennero inattivi, e il muscolo orbicolare dell'iridll fa~lo paralitic:o, lasciarn lulta l1eoergia alle fibre 3° La ventilazione per impulsione ed il riscald.amento raggiatn. Ua: diagoosj perl,aolo .era di if.Ommozione., e di all'uopo .di caloriferi ad ·aria cal da, dì Van Heèke i 4• La ventilazione per richiamo, ed il riscaldamento compressioJle sanguigna ad un tempo, ed il dottor Pecco, con stufe ad acqua, nelle quali circola il vapore, dei sicbe rammentava un ca-so consimile , osservalo nella clì ' ·" '1 nica deli rnio1,0.gregio. maesl~o professo,r:!} Ribrri, cho di gnor1. Grouve Ile e C'J1eya1·1er.) lai· fenomeno nella guis.a sopradd(llla da.vane ragione, apSi,9/cmç,. di Leone .Duvoir-Leblanc. l plicava una cura adalla e razionale, ebbe cosi il piacere Va'Pparecc:hi'o di Leone Dilvoir si compoM d'una caldi vedl)r{) risolversi \:Ul~o quel .c ,1rteo di fenomeqi gravj dà1a 'chiusa, sormontali\ da un largo tubo che s'innalza ~d inquietanti. colla restituzione della visla a quel solio prima vertìcalmenle, divent.a poi oriizontale, e che, dato. dopo un più o me.no lungo circuito, penetra nella parte inferiore della caldaia. Quando vien questa riscaldala, l'acqua s'innalza nel tubo e determina uu movimento ., circolatorio; peri.le essa nel tragitto un11 pari~ •<le-I' suo TERZA, calore, e rilorna a risoslìtuire- nella ·caldaia l'acqua che, essendo riscaldala, diventa più leggiera. L'~equa sale d'un tratto fhio al punto .più ele,,atd del RAP P,OR'.UO dql Consiglio Sanit a,:io llfilitare di ,Fr11;1~cia. sìslemc1, e giunge a dei serbatoi collocati nella ·camera al Nini:;tt·o del/_a Gut1r?ia. .~1,i p·incipali sistemi di lliscàlcalda, perla quale s'effellua tà _venlilazionc. Diversi tubi. damenlo.. B ~ìVe-nlil.azione (VA1LLANT, MAtLLOT, Horn~, che parlano dalla parte inferrore <li questi se1•baloi, sono ;P·0001Al:-\h~lcla tore). <lestinali' ad alimentare le stufe delle sale, dei 'Corridoi, Con cli~paccio deÌ ~2 marzo ultimo scorso il sig~or delle scale, ecc. Maresciallo minisl-ro della ~nerra ha incaricalo il Consili riscaldamento ba luogo per irradiazione, e pel congl'i o d\ Sanità'' delle"lrmate dì esamin~~e comparativatallo dell'aria colle pareli rìt<cal<lale delle slufé. Le ·stufe menle i diversi sistemi di riscalclamen to e di ventilazione sono altra,·er::ate da diversi tubi verticali, l'eslremilà inio uso in alcuni ospedali, e di fargli conoscere la conveferi ore dei quali comunica coll'a ria estern a, e J'eslremità1 rf superiore coll'aria della sala. L'aria che li tat.Lra,versa ·ri~ ni en~.a di applicarli agli ospedali mi litari ed ai quartieri scal i\asì, è versala nella sala, ed è iocessanlemeflle sostìdelle trappe. In conformità di quest'ordine e d'una deliberazione tuila coll'aria delle corti. L'aria, dopo nn, soggiorno pìu o meno lungo nelle sale, del Consi·gfio di Sanità, i signori l\faillot, mediço i·spelne esce per canali d'e11acnazione collocali fra le finéslre, Lore, o P òggiale, farmacista ispettore, fecero s uccessivae che sboccano nella ca mera calda soirm@nlata dal, camimente d~gli studii comparativi degli i!pµa r~~('hi di riscalnetto di -richiamò. ,È -quincli fa differenz.tldMla·tempera..J, damento e di ventilazione allivali all'ospedale, Neèker, a . l ' t ~ ' l tura lrn 'Jlaria dt'lle sale ~,<leUa camcra:'Calda che-deterquello cli Larìboìsière, all'ospedale militare. di Vìncenr1es, ed a ifaza;. Hanno notale le' osservazioni offerte dalla mina il richiamo. Durante l'estat() non si riscaldano che' l' d. I I d I l . I ' • ' i serbatoi posti nP.lla c,1mera c-aMa, , e•, siiiobiud'òno t tubi>· pra t'1ca quo 1.,1ana, e, ~anno ,co n~~~ al,1 con 1e~p 1r1 en~o dire'lle i rì:iullati offerti d'a 9~1esli diversi mezzi;, furòrlo dì ritorno che vanno alle slufe:rUn 'tubo.particolare m&Ue prése ad esame le obbieiiooi elevale conlrP, ciascirn siio oomunitar.ione · i serbatoi' colla caldaia: :L'aria nuova ' r ., 1, 1• r (Il'! 1 ~ ,.. • .., , stenia, e ·ruroho para~onale le \ipese che occasion:iva.no. arriva{ •in:eslt1 le com'e1in inver.no\ ~ llie .;stu'fe ria·11·foo·po•di' 11 canali ,djspo.s!i nello .s pessore-del pavimento. I lubi1e le i Ffoalmèn,té.\r~illot, 1~··~·sufr1Ù~ro,nq ~~1...~isµn-,

PARTE

1

!

M

;.1~KQ~ii!

-


·-

sty:fe ripieni d'acqua fredda bas~ano ordinariamente, ,in est1,1te, per produrre· un abb·assamerilo conveniente .di temperatura; ma q,uando l'a temperatura de'll'aria è assai elevata, si può ottenere il raffrectdarnelilo voluto facendo passàre l'aria pura at lr.tv~rso un gran numerò di tubi di piccolo diametro 'disposti in un recipiente cilindrico di latta ripieno d',icqua fresca di pozzo alla quale potrebbesi pur aggiJngere, lo .si c~( desse utile, una quantità · (continua) sufficiente di ghiaccio .

se

. I

303:a&-

!

1

men\o della tipia, c~e era molto çonsi~er,evole, sco.mparve poco a poco quasi .del tutto. · q In seguilo l'intero lrallamenJ~ degli ascessi cro11ici del i: cana~ midollare fu ,ereJlo, in ~9todo. Nei ·i 8i6 ·il ~i!t ' Brodre avea già trapanato e guai:ito•sei pazitinli, "1 Lislon ne avea guarìli altri du·e. Nel t 856, redi~endo un articolo ~ugli ascessi; delle ossa pei Diètùmnaire. de• chirurgie . del sig. ~ostello _(The cyclòpedfo of practico:l' suryery, ~o!. IIT, arL. Osteite), il sig. Broca racc9ls.e luLH 1 i faLLi che gl( fu dato rinveÒire nelle collezi oni, e ricot\obhe Con SQff);f~é.!, che J'operazjone d,i, .)lrodie' n,on /ffa ca-oal stata ancor p.ralicata nel cooliQenlei Gli ascessì n:1idollare,."studiali dal signor Brodie. i'n due in,teress.anti<> Memorie, non erano slali falli argomento di una descri-" zio1~e <lidascà-li:caj-~er riempiere una,lale l~cu~a,_ il ·sig. Brqca trasse a: partilo diciassette osservazionì cÌiri.iche od' stu.. anàlomo-patologic~!', ,le quali lo posero in grado diare m élocÌii:am enle '1a fisipJogia e la p,llologi~ de,:,-1/ ;:,\ ) ascessi. semp 1·1ci de l canal midollare. . 1 Tali asçessi occupano c~stanleme~te , una delÌe;eslrernilà del cariai midollare; sorio d!ordinarìo poco volumi-I nosi, e soverchìan!) d:i rado la grossezza d'una mandorla. La cousiaerevole lun;efazione-che li accompagna sop;·av-. viene gradatamente, ed è dovuta alla formazione 'di slrat ossei sollo-~erios-tei, i quali col tempo si ·fànno mollo <l~nsi, durissimi e quasi eburnei. La superficie dell'osso. d·' ordinario è ahhaslanza liscia. 1t'.ascesso è limitalo da una sollile membrana piogenica , dotata n~l vivo d'u.na eccessiva -sensibilità. La, pornione adiacente del. canal midollare è obliterala da una massa .di 'lessulo,, spugl)oso' dJ~issìmo e moll9· fitto. I't· lessùlo _:spugnoso dell'epifisi corrisponden.be è anch'ésso piùfflto durQ che non nello' stato norm ale/, La ·cavità dell'ascesso wesenla conlornii regolari. ' 1 Qu.este diver~e lesioni ,si riscontrano sulla es.tremi là ~u-periore d1una tibia che H sig. :O roca prei;enla aJla~ So·· cielà., e òh~ fu da lui trovata nella ·scuola pratica, in ·uù cadavere d'origine sc.onosciul•a. Qnesl' Mso ,è rigonfi:CI nella sua metà superi ore; ed è assai più pe'sante e più I compatto c.he non uell.o slat.o norma.le, Sul taglio longitudinale, che venne pralicelo colla sega, incontrando molla difficoltà, s~orgesi che l'asce!\.S}! è situaLo a 5 cen1 timetri dalla superficie a;licoiare, e che occujJa prnt,isa_rnc~.te l'est~emilà del canal midollare. Presenta uiia forma ovo'rèl ea, è lungo 3 centirn. è largo ,r5 millim . all~irlcirc/ Al dissolto di esso' il 'canat'·miilollare è obliteràto da un tessuto_durissimo e molto ' fìltO', per una èslc~sfohe' di 7 cenlim.e.Lri . L'a scesso è sep,1t:ato dalli-t superficie élell'osso per meno di una parete co~ palla e dello spessore da !J a~ 8. mi_llimclri, che sàr.ep.he ~tal o necessario perfor~re per dar esilp al pus_. Una s91:tile ,membrana. pioge- , ni~a t.roy,av,Asi sul _p,~zo fresco, ,e s~pàravil l'osso dal li' qt~1do pur~len,lo, i cui caral!e.ri furon o, ·t>~n~ti,t ~;li &1,i~o il m1croscop10. .,

dcl

Rivista · dèi tì.iornuH scientificJ ' - - ---·-

0

C:o:atsid~,·~zi,o ni sur;ll asçessi delle ossa del dotto·1·e P., B110CA .

Nelle raccolte osst~rvazioni del seculo XVlll inco1Hrasi un certo numero di casi, in cui venne· p~alicala la trapanazione sulle ossa lunghe, partico'larmenle sulla libia, per dar esito al pus ..Egli è probabile che in taluni 1.li q.uesti falli si trattasse di ascessi semplici"del canal midollare: se non che i .chiTurgbi, nelfa convinzione che una ferila od una suppuraziorie delle ossa non potesse guarire senza esfogliazione, cioè senza necrosi, dopo l'operazione applicavapo dei topici' nell'ir'ilenlo di pr.ovocare od accelerare tale, es.fogliazione " In tuUe queste osservazioni du!lffUe - v;edesi un,sequeslro dislaecar.si tosta o ta.rdi ·dalle pareli dell_a. ca!; ilà aperta,col mezzo del trapano, e. non si pu.ò· arrivar a conos.qere s~ ta1i se(Jueslti si9 n,o sl:a'li la causa dell'ascesso, ovvero 1l;effello de) l.ra-Ltamento. E per. cor'lseguei1za ~'! ignora ·se l'ascesso sia 1-emplice, ovver.o se" fosse sin'lo_malioo di una necrosi profonda. Comt;nque siasi, a quest'epoca erano affall.o sconosciuli i sintomi p(oprii- d~gli ascessi semplici del ·canal midolìare , ·e il primo chirurgo che ne ·abbia fornito la ·descrizione , e fie abbia indicato i sintomi ·e rçgolari.z~a~o il trattamento. è il !iistint-0 Qos\,ro coHe~a di 1ondr~, il sig. ,Be,niamino Brodie .. · N~l fS'H il ~ig._Brodie si deci:;e ad ampuLa;re ia gamba d'un, Pl}Zt~nle. il uuale presertava _un-a cons1dèrevÒle tumefazione della liqja, accompagqata da dolori ,into!terabili ed. incoeçc,i~ili. ,Al~tsan;,e del men:bro egl·i rjcopp.bbe la es.1sl.e~i<,\, çl:un ,<1,sce~.s~ ~~ll'~stremilà irif~riore del ca.9a) m,dol.are, e i<). pos.:.1b1lrla dr conservare,11 membro, evacuan;do} pu~ mere.è la,trap,anazio,ne. Siffatta lezione noi: andò perduta p.er iui, ~ quallro ann,\.dopo, dovo,ndo et/ rare un caso analogo, colla differenza che la tumefazione occup;wa l'esl{tEQilì( suporiorc.delJa li,bia, egli osò applicare su questo punto una corona di. trapano, ed ebbe la fo,rtuna di . lrot.ar to~to un pi_o-colo asccss~ contenente circa due dr.amme ,di pus. Uope·ralo, la co.i· malattia , rava~·da1 ìlfecì~ano·i, gua·r~ in ca'po•a 'sei' fùesi' -e 'il gonfia-

c1;.

ai

f I


SO! -

·

per un tal fine un Medico -di Battaglione· od Aggiunto·fr'a Gli ascessi cronici del canal midallare, dovuti in oriquelli componenti il personale delle Ambulanz-e. o dei · iine ad una !)lido lii le' suppurativa circos•crilla, provocano i n seguito all'intorno di essi un lavorv·· d'osleilè condèn- · Corpi ahe fanòd parte del .loro d1pa,rlinrento. · Pregìomi di rendr re in.formaia la S , V. di quanto sopra santè, la '(fuale aumenta gradatamente ·lo spessore cd per norma di cotesto Superiore C!Jnsigli,o, in evacuo al eziandio la duré'zza delle pareti di questo canale. Per di lei foglio 5 sellembre, n. •t 20}. conseguenza, invece di .d.iminuire, va sempre cresce11do Per il ~Iinjstro l'. oslacolo·aH'ev:acuazione .del pus, in modo che siffallj Il Direttore Superiore del J)(iiiistqro ascessi possono pei:durare.. U!' gran n111I1ero d'anni (v~nticinqu~ anni in un caso) senza api:irsi un vare?, s.e~za_ ALLIAUI). scavarsi cloache, come acca<le o·egli ascessi siril9matici . della necrosi. Con R. decreto delli 8 di sette.n1bre -1860 Questa affezione p'redilig~ la libia ( quindici casi sui l signori dottori Deca.a•oli Giovanni Battista e diciassetle raccolbi dal sig. Broe~). Incomineia pressochè costantemente. fra iJ duodecimo -e ti decimosellimo anno, Botto Leopoldo {urono nomioc:!ti ttiedici tli corvetta \ e. s.opra dicias.selte pa.zirnli, quindir.i appqrtenevan.o al nel Corpo Sanitario della Reale Marina. sesso roa_schile,. I.sintomi 9ul prindpio, s9n~ quelli di una Con altro R. decret~ deBi 12 stesso mese osleile v.rqfonda, e non prese.,otano sulle prime alcuna Il dottore Dealberlis, Medico cli vascello di 1 a specia'lilà; ma f)OCO a poco sopravviene una tumefazione classe nel Corpo Sanitario della Reàl Marina, fu colpiù omeno considerevole d·ell'estrçroità ossea, e il dolore che va o~nor più crescendo non tarda. a divenire caraltelocat0 a riposo per anzianità. di servizio ed ammesso rislico. Questo dolore profondo o terebrànle ha la sua a far valere i titoJi a pensione. sede prin'c.ipate ·a) livello dell'ascesso, e s'irradia sovente Con aÌtro Reale Decreto dei 4_2 1dello stesso mese, peJ lolla l'esl~nsione dell'osso; è di rado continuo, quasi I segu enti dotto.r.i fur0a10 ·nominati Medici Aggiunti sempre -presenta remissioni ed ancl'ie intermillenze c~mnel Corpo Sanitario Milit:arc, e destinati plele riproducentisi per crisi iri-egolari; la cui intensità, Guuschino Camillo, allo Spedale dì Torino, e cofrequenza e durata vanno aumentando ogni anno; diviene mandalo ali' Arobul.1 della 1• Divisione·,alliv'a. eccessivo. malgrado qoalsiv~glia lrallame.nlo, fino al Uan•asso Antonio, allo Spedale di Torino, e comanpunto di impedire del lullo il, sonno duran\e p-arecchie Sllllimane co11secuti,Te, e più volle si diede il caso che i dalo all'Ainbulanza della 28 Divisione atti,a. m-al ali vennero a re~Jamare energicamente l'amputaMa1•aldi Ippolito, , al 23° Reggimento d, Fanteria·. zione. Pisano Giovanni. al 2° Regg. Gr'analiéri tli Sardegna. In, seguito alta lrapana~ione, questo dolore talvoHa ·riLanza Pietro , al ~4° Regg. di fallleria. compare improvvisamen'le; allre tolte è solo scemato Per Ministeriale Disposizione delli 6 di settembre dutal}te j primi giorni', e,dopo s-i dissipa poco a poco, di 1860 si fecero le destinazioni seguenti: ' manÒiii mano che la membrana piogen,ica pe~cle la ~ro-· Pasquali~@ conte,Giuseppè, Medico di Battaglione, pria sensibilità. L'.apertura rimane fistolosa per lungo tempo, e d'ordinario non si chiude se non a capo di cindaUo Spedale di Bologna al Regg'. Lancieri que o sei m~si. . di Novara. Per ultimo la tumefrtzion'e dello schelelro svanisce in A.Iliana Pielro, Medico di Batl!aglione, dal Reggi"mento grafi parte, lo éhe .è dovuto al riassorbimento paniate. Landieri -di Novara al 3°' Deposito cen-Lrale 'di degli strali osse,i nuovi, la cui formazione era. stata profanteria in Sa,igli·ano. · · vocata dalla prt>senza del p,u~. Per altra Ministeriale Disposizione delli 8 dellò (Bullettino delle Soienze JJediche di Bologna) ' 1

stesso mese

li dollore Pecco, Medico Divisionale presso ·'lo Spe• dale Militare di Torino, fu comandalo a quello di l\1ìlano.

$«,....,izio dei Medici in eapo dei Diparti·menU militari. - Determi11aziot1e Ministeriale d~l

9 se_ttembre 4860 Sig.

Presiilente del

N. ~085. Consiglio Sop. Mi!. di Snnità Torino.

Per allendere al disimpegno dei làvori di scrittura. zì~Ì1é_, (} per quelle allre inoumbenze che sono 'rr,lative· a.ll'ufficio del Medico in Cap.o · di Di parli men li> militare, starhè l'att't!aÌe deficienza'. di Personale Sanitario, ed an-. uuendo alla proposta di cotesto Superiore C-onsiglio, ho .ltùtorizzali i predetti signori Medici iu Capo a scegliere

Per altra Mini.steriàle Dispòsizione- .dei 12 dellò stesso mese si fecero le seguenti destinazioni : Santoni Giorgio, Medico di Reggimento, d·aUo Spe.: dale di Parma a que\Ìo Ui Firt>lize. C:ompar;ni Cesare, l\fodico dì Battaglione, dallo Spe-

• dal'e di To'r.ino a quello di Firenze. . IJl)au<li. Pielro, Medic9 di. Ballaglione, dal Corpo d' Ammioistraiione ali' Aìnb~lanza. della .ti• Divisione atttva . 111 Direttore Doll. Cav. ~ l\ ELLA -Medico lspetto1;e. l t ,Vice Direttore rtlspo.ns. Doli. M.lNTELLJ llied. di Re+?g!

Tip. Subalpina Ili

FIUNCR.SCO luPl'lS-

YiaA.t{leri

I.V .'"·


24 Sette1nl,r,e ,t860 ANNO Vili. ___:.----------·--------------:-~

~. 39~

--- ---··- -·'

__,,

I'

G1f)llNAL~·-Bt···Ml~D.tCIN ft Jttf111~Attl~ . f

r

I'

flf! ;•

'~

j

l'\ ... •

\

t._

1 I

'

~

~

.

-

,:7 ' .-.. · .

11 1, ,1ssoc1az1one 1100

.

lù Ooll,. i\lABJANO,:

Rosyqonto ùeg li ntta lrtii ci

l\1~.Ji11,ìo:ne, ~-0!)~ C~nfll~e-nie sct~g ~;~p b~. -' : ~ ~Rl\!Sla de gi" cn ~llt s,c1en\1fic1. - o!/ f\u ll elul).o1 ulilf t\l ,,ç. 1 ,:

r1

1

,,

••

k

~ -·"

R'E·SOOONTO

'• '· I

de•rÌi · Òllal~ici cur~ét"negti' Ospedali ltililari d'A~li' '1 ,1 Ti', ~.,,·w . I :, • f t ne~,mc~c .u.ilJu i.ti 60... , 1·) 't , 'tJ,)J ,rh 1di.. 1~.i, ;, ."' ~

~

l

-&,,/, à1edi,co di ( D,ivisi11.ne. do/t. G.~ 1) l , f-

,

"'

1

! ·~

Il j,.. •,

.

.111

MHIANO, I

•,

J I

I,

~t

,

,

,

~::,

Qttef~.i,çi Ca.tarxale.

·'n

.•

.

I

'!O.

J

~

Deg_li affelLi' datiate otLalrùia gtiarirono 28,su 30', ·e,ìoè tre 11 t1uai'li dei c'lirali. Gli ahri, 1 essetido ent'r:iti oltre· la meèà del mese, non sonò ancora gbarili', ina lo saranno ffà 'poeo. là qoest'àffezione si not'aron11i segu1énU· sintomi: -cortgiu11tiva palpebrale rossi -e tumida, pupille erette, ghiandole meìbooianè' e· muctls-è 1 alquilnti:»tttìiie'fat-te, scolo· rr!'ucoso 1più o 1ii éno ab~bh-

élanle che' é'ondensancto·si'~ell'evaporazione'detla pa1te • I

·più liquida , ·0011 5),.rut,navà leci'glia';·còn'gµhniva l)ulb'o.sa .• • in' l)'ener'àle poco' ·o' nullal'iniettata. A questi si asso't> , , • • • <'' <1,· '"1 • I • ., ,,,L J · eia vano u'na mao-gioP secrez10nc- c,1•· acrHne, con,;z~, o calarrò' Br6n'c'o-pd1t11otiale ed ìn alcirni casi1;dn legg1ero movimentò febbrÌI~'. il tiposo, 'l'usò l~té~n0 dei diaforétici' come •infùs'ione d'ri't fio'ri ',di tig1j·o· èòn • ~ .. · qualche cenirgramhià' di tàrt'arorretifetico~ i pe1àiluvri 1 calM a\lvat-oéati 1con1'c'edere ·e ~~1( 1ì c1òllihi ~ 1nff• . •l '>I 1,11 ,!, :; .1 • b' ;• I 't \UJ, 1· siòne di fiori d1 s~111tluco, surrogat,1 en toso uag 1 1 1 1 1 astrii1genti ''6 'tr1i gho àrfcbr<1 cfa \lUà tJ&q'ol e 's'o\llz rdi1e 1 di azotar/d'~rieoto, v_als~r\> a gtlàrirè J{ inal'atti;f • ~ "'i f1 .... , ~ r-"r .t \ .. 1 , l:4i , (1..t,...,.1 ,. {•~I t h, ' ' Le suèspòste os'sérvaziotn deµorretiber6 -contro l'opinione di coforo che ~r,~1.opo Ja1, così -:detta c~nl:)

'

I

i

ILS1 p,1,..~ po. se mestri au f'.c!~h-, '(i •

!

:·t;, , .

giuntrivite bellie~-, grirn u~osa,,ecc., ammr eal la Gatia'r,:raie, eioè.;-prodoUa ctglle stesse cause, dirersi·fica·mil.O ,:solo •per g'ra·cto. Le.stesse cause dovrebbero àve:1io gli s.tMsi eJfeUi: mai come, va,,cl1C'i 1 casi di otta1lmi,arcait'ar1 . . . . . ., . _ 11t1le-sopr~c1lc\ll g.uanr.0110: s1 facilmente eon ~emphc1 1rii)1Mii , e -che nep1:it1P .uno di essi pàssò. o 'granul~- ' . z-ion e? ,N,011.- shpuè lileU1meno dire ohe ,la •di:versità ·s.'\a s0l.ò· idi g'11ad-o,·> pbichè in alw'ni dei casi· f'iferibi l 1 . oougitfn~ivite cat,arrale era piut,fosto il)t&nsa e. r ei · fino accom_pagaata. èl:1 r.eazionò' l'ebbril ~, mentre· elie fre q~enLi .so'J1oii casi in i ut. oo..r conginbLiv'a di,1èÙta . g1:anl!llosaiseoi:a1maJ1ifestr sintonti flogjstiéi )Sarà dunque fo r;za amm,et~e.re per; l.a cc)D'gitmtivite gtla,nulosii una causa .cl;e .non: mla·rna'tarral eji ti.na, ca11S'a 'speoi1f:ìta, 1tu1 p.artjcoiare 1 00J1tagio, fisso 1actr uri temt,©' 1e volatile, che :ihnnida nelle file delrlesercìto!.le' helle casèrme 11Quaimclo: l~anmàt.R è in .c_ampdgna, 'fietorÒ 'pi-ll espo'Sla -.a ll13 cause reum:ltifa.o.. catarrali) li¼ coq~lairtiyite, granulosa è,meno frequente ed intensa cll'é 1H1 tempo di paGe( .loi,ho · osservato ci.ò,. ed,i mi:ei c·elleghi l'iavranno 'al par dì-me osserV!clto duratile la gue'rrà .di C'Pimea· ,e qtielle'•(>O nLro 1>:Ihrpe1\0\ a·(xustria .' Coh'lè I ' ' . .. E . osi potrà spiegare questo. paradosso, eco·' ita mia I)ini one: Ja r:ongiuntivito mi li t1ar:e,è meno frequente quando l'esercito è in èampagna perclie i soldati oambiano, si può· clire:i 0:g'ni g,i'orit10 dimora, abiÙmo e llor·mo-no dissemina Li 'e divisite' soventi a ~lélo lstoperto ;•per' ét1i-h1èuo' •fi'èqu enti'~rfosfoho .1 rn OC'Cas1fÒni di con ta Ho~ e'd!H m!a~1ha èhe'~i elevà èlàtlà ~up'èrfi~iè , delle éonglòtitive •gi1a'nblos'c' si tlispérde. l'Io alitesi. osservatò!''CO'Tne cor)sta 'iJO'Che·dai Cenni· ist·ori'ci sullà • ottalroia puru lenta dominata nell':rrrnata ~Saraa dèl 1chiarissitno e·compianw ·c.ìlv. Bonino, .ch1Nfu'è'sta t malatliu domina più nell'estate cbe nen~1nvèrnò,,iìtc\ìi ' • 'i l < IIJ .1·11! Il,( l"!. , più fol'ti satebb'ero le j,cause Teuniat co-caiar . l I ' •• 1f t\ • 1 'perchè ci'ò? Pércbè bell'es~até 1:evaporizzazione ·~ssendo pfl.Pt'df'te, 10 1svol.giih~lii:o'·dél"mrà1s!fìi,, strl{;M _ ·abborrd"lnle, Ile l'arì'a'; essènd<f più' raref,lttJ; 'il' o1dèfèsimo resta meno diluito, per ciò più attivo. Ho ancoril osservato cbe àkuì1e'tè"élute che non av~vano mai soffei:tò, male a-gli ,oschi;, avrivati 1 aPiwrpo 1lvlmn.ero colti,,ben. p1;esto da,, ot~almia granaH,ost\; {tAltri I

1

G:li ottalmi!ti.'cuuat,ii,nel mese,,di lugl io jn rd'etti os1}1}· -dal i sono no -552'((1-i'oè 30 affétti da oltalmia èatarrale, 549 da' graMllosa, 3 d·a ca~eratta.

.

(:

. . ,\ H, .I ,· , •: . J J . to. lo Prov1oc1a ecl ali Esforo, lr:o~o cli p•osta 'L.

curali negli Osped;ili m ili tari .tl'Asli nel mese di lug!io 1!!60. - ~0 not 1• P 1rnuz1: ~eun_i sall'aneu;·is~-~- - 3 ~

n

; . ,;

si ri c(IVO che ue r uu anno e comincia rol 1" di geno . Si ruhblica ne,1 to9 ed1 d1 c1.ischedo111:1 seu1maoa.

. "' . ~ r e i z o d'associa1,i·onc:'iu T,mno o d1 L. So~!lARIO.··-

Hl

'

\\ \

, , f.\,

,,,

i,"1 \

'

·a ,.

'


- .306 -

cateratta risalse, come si vede dalle storie qui unite, . scritte d·al sudde'tto dottor Travelta. Asti, 6 agosto 1860 ('l).

che avevano beusì sofferta un'ottalmia, ma che era

in poco temp9 gu~rita, gii;mti sotto le panqier.e., n~ cootra:sse.rd ooa accompagnata da sintomi particolan e d.i dJilicilissimp guarigiqne . . Come .si potrà ciò spiegare senza ammettere la presenza di un contagio che dagli . contrassero daigco~militoni,:<> . . o...ggetti di caCENN'I SU L'ANEURISMA sermaggio ? . Del Jfedico-Chirnr-go bo1·ghese dottore P,nussr Ciò non ostante io credo che le cause reumatico" adclelto 11.ll'O~oedale Mii. Div. di 'forino. catarràli.siano l'occasionè la più potente a svolgere . l'ottalmia granellosa ' come anche ·ad aggravarb e \ ·(Continuazionlì e fin e J/, N. 36 e 3'1 j farla passare a purulenza. · Di questo Cé\SO bo a.vn.to parecchi es'empì nel corso di questo" mese; in cui le vicissitudini di secco ed.umi~o, di caldo e freddo Moltiisono i ·mezzi ·raccomandati pel' la cura chi{pro.no tanto freqQenti. Gosi.Roncall o Nìcol·a, soldato rurgica cleH;aneurisma, e fra questi annòvereremo i Zappatore deL.G:enio, Priano Domeni_co, rapwale n~Ibagni freddi ed astringenti già più sopra menzionati, 1'11 fanteria, R4sso Giacomo, soldato nel i::orpo d'Amche, insufficienti per se soli, possono coadiuvare gli mi~istrazione, Crobo Antioco, tamburino nell'-11 ·fanaltri mezzi; le varie speciè di compressione, l'elettroteria, Sancassani Ahondio, soldato nell'ArbigHeria punt11,ra, l'ini~zione di. -liquidi coagu.lanti, la legaoperai, Gropetto ·Battisfa, soldato nel '13° fanteria, tum dell'ttrtetia. Toscani Carlo, soldato nella ·! il .compagnia Invalidi La compressione già auticamf rite usata; e ridotta affetti tutti da ot,talmia granellosa jn via di ·guarigione, j a .metodo regola.re dal Guattani di Roma, fu fatta in pe~ essersi esposti alle cause sopramenzionate, ebvario moa·o. Così ·1° fu c_01l) pr~sso il solo tumore mebero una forte rec.rudescenza accompagnata in taluni diante filacci e, compre'ss·e, bende· (cotnpressione me. da codzza,·· in altri.da ·febbre catarrale o reumatica, diata del Guatlani), e-d il detto autore su 15 casi in in tutti da vivo ..dolore di ·capo frontale, fotòfobia, cui l'adoperò ne ebbe quattro casi di perfetta guariocchi gonn con iscolo muco.so-purulento bianco- 11 gione. Per questo modo di compressione furono pure giallognolo, chemo.si incipie[).te. In tutti, questi casi proposti. braccialetti ed ad_atte niacchìnette ortope~i~ s'ebbe il più felice risultato dalle molteplici· scalfitche (Arnaut, Heister, Ravaton), ed Albers µOmumco ture susseguite da· eautçrizzazioni-usate aoutemporanell'anno ·,1818 alla Società medico-chirurgica di .neamente ad alcuni salassi, ai diaforetici e pediluvii l Londra un caso d'aneurìsma ing~·inale guarito con caldi' con cenere e s.ale. Il caso raccolto dall'ottimo I bendaggio erniario. ColJa compr,essione del solo tuTravella, n~edico bo~gbese addetto alla mia sezione, I; mor.e ottennero pure fel\cj risultati ,:, Fulpius in 'q!l darà un'idea di tutli gli altri. aneurisma al dorso della. mano, Severino, .Lancisi, :Bqurdel ot j n an~u~i:3mi ; Ila.pj~gatur;i dei' braccio, . ' Ottalm.ia grànellosa. fleiani in aneurismi popli~ei. 2° Fu praticata la Come be detto, .i ccurati. d'ottalmia.grànellosa son.o ~ompressione della sola arteria ad un punto pi.ù o, 519, i guariti 6'9,. dei.quali 42 apparLengGno alla se- .1 meno djst~nte dal tt1Jll_Qre; m1~.1 me~odo ~vyiò _aJia ,ziÒne da dìr~tta sul t~lale di 196, cioè. qu<c1si un ,lj cosi çletta coniptessione ,cli.gftale, i di cui buoni ef_quarto dei èuratt. Tale rJSultato depone rn favore fetti, messi in chiara. luc~· dal Vaozetti, furono da clel metodo di cura seguito, che è quello dame accen- l molti altri pratici confermati e fra, noi dai pr.ofessori n·ato nel No 23 di questo ·Giornale cl-i lrledicif?q, .Mili- , Riberi, Lovati e Maestri. 3° .Fu prop.osta la comprestare. Usando il medesimo, si può sperare di vedere sione della sola arteria al dissotto del.,tumor.e,. o mein un te~po non : lonlanu libera l'armata d~ questo glio tra .questo .~~ ~ capillari; m~ gli incerti buo(\i modèrno flagello. effetti di questo. ,modo dLcompres~ione possono riNella pota inserta nel predetto numero del Giornale ferirsi ai soli casi di1ptililà della legatura· dell'arteria di Medièina Militare io diceva che col metodo delle secondo il metod.o .dei! Brasdor. 4° Si PI'.Opose di ripètute scàlfit~ur~ s!,aveva un grande risparmio di micomprimere.non il 90,10 tumore, 11ma I auche tutto ,il gnatte e rilevanle vantaggio per la cassa dell'Ospedale. membro; ut\le è questo metodo in aneurismi i;ecenti (n~ yidi guarir,e nell'anno 1S92-f).3 nella Clinjca. opeCq,teralta. rativa); SOlen,te però fallisc~ l'aspettazione. 5° Venne '. GH J.>perati di caterattà sono tre: 4ue l'operariotl'e :J:u c\Yronata da ' felice successo: nel terzo la {1) Vedi t,. 37 del Gi~rna1e.

.

'

I '11

I

I

·me

1

,n

/:


l

- . !l07 -·

pfoposto di scoprirè l'arteria al dissopra del tumore, scosse, e la, quantità del liquido possa essere miquin.di_ compritne~l_a o co·n. ·fasciatura o con particol~ri · surat~con ~recisione. F~cendo l'_ini<:z:ione i.n .un sac_c~ macchmetle '(press~·artere); ma scoperta l'arter1a.,1 aneunsmat1co, la quantità del liquido da m1ettàrs1e nòn e meglio e piìi: pr·esto fatto il· l'egarl·a? .6° Gaattani • proporzionata,.al volume del tumqre (Gai. fliéd . 1'858, propose pure la conipressfon? finmedi~ta,, cioè' sp:rcséCtnce ·du ·,10 ja1'ìvier·) J Pressò EU noi ·i dottol'i :Valle caré il tctmdret 1riem·pirlo·, e fare una fasci,atora; beoe GastaldHec-ero ·consimili esperienze cl1e riforìrono I chè qtiesto ·m·etodo' sia riuscito all'a\ltore; è tuttav:ia nel 1Gioroale delle Sr,ienze Mediche. Si ,iniettò il pe;1 incerto, lungo e doloh3so (Vedasi per più ampii' cloruro di ferì·o in uno spazio-limitato deUa carotide dettagli' sulta co1mpressione .Ìa ·~'le.moda del 'dottore -;. d'un cane, ed esaminaitolo 'd'opo 26 ore, si tr.ovò l'artiòyran, puht~Ùc~la iA qiresto giornate) . teria oblittwata· da .ooa-gulo resistente, gra'uellosb èd L'eleu,;·opu1itui:a fu' pure raccomandata' nell1 cura, . l adel'ente alle par~l i 'v:asali; r.is~1 1.ta però che l'azìon~ dègli aneu'tlsmi, la quale consiste~ previa la' sospen- .del perdornro' è rno,lto"1rrila:nte e caustica) f' mor'tisiòne del 1cireòW; Yi'el 'pu'ngere con• aghi il tumore; ·1· fil~a i tessnti coi quali ~j,eoe ,a éont.at10 . Già: fur:oM . lasciarli1 11de'ntro otide 'fiir pervenire per1 me~zo . dei ! ,rif.erilj alcuni ,casi d'aneurismi guariti con tali j nie~ · medesìmi ' ra1·c61~r'ente elettricà',a!Jo· scopo di coagu:. zionf, ve ne. fuì'.tino ·po.re ·altri sfavol'eYoli, m ~1 ,i · !'i..-• , 1 lare il sangue. Dìconsi già suèée'dutì alcuni ,faU.i còmsultati otténuti non sono· tali d-a farlo preferire· ad :pfovànti l'uti'l'ttà dì' ~.uesto metodo, fra i qùalì un altri e migliori mezzi our?tivì che possiede la chi caso nell'ospedal·o di Cagli':rri•ed 1rn altro in un ospe- I ·rurgia. dàle di tione; ò tuttavia ùh n1ezzo n101to iVèerto, su · 1 f./allacoiaturn delFarteria è, il mezzo più sicuru tui finora poco èonfidà il pl'atico. · 1 per la guarigione dell'aneurisma . .\nticamente, mebtie L'iniezione di im liqitido coagulante n'el sacco già. proponevansi .me'zzi chirurg i,:i per la cur:l dell'a·an eurismatico fu pure p'ropostcl qual mezzo CUTatiVO neurisma alla piegatura tl?l brnccio, 0 0 0 ùsava1YÒ 1 dell'aneurism:i. Questo 'metodo·, messo 'in 1voga dal estenderli; ·soprattutto 'se pot·tann impedime.ntò al dòttore(Prav\ z di Uone; già 'erc1 s\ato ·da art\ti autol'i circolo del sairrgue; ,agli ,aneurisini delle estremità inacéennato. Cosi ~fonleggià àl vo 11• 1 '110 ; §. 798, di'c'eva feriorì, per tèma che sopravveilis'se' la gar:igrena del che oltre la compressièi ne « sr pbte'va' forse determi'membl'o; anzi' in 'l_ogbHterra, qt1asi sino all'epocà ctel . nare-H ooagtllo 'del sangue coli'in'ietta·rvì i)e'r mèzzò la · metodo delFHunter, l'amputazione, della coscia era ll pi.fntud tli un trequa1:ti- un quafcl1e as'ti'ingente coamezzo' più ràccomandato' per ila cu11a deg:li aneurismi gulante~ cbn:te sarebbe l'aféOi)ìe, Vaèètatb 'di piombo, femorali e poplitei. Nel-16461~( A. Severin.o col S\.lQ olf 'il tannirio »·; M · allro've, § s,83, ifa:rl1and0' ael m'ecollega Grova11ni Trullb, ed in' pres-enza ·d'altri ohi'.," todo di )3t'ai ddr, cìicern a. che si potrebbe darè mag~ rni'fhi, :gùad un aneurisma ·femorale in'•,un giovane 1 'giore pr$b:\Jjilftàl1di l'Ìu'scita a quJsto metoélé,' se sì di sette ailnt collo spaccare e1 vuotare il saèco, Ìè-• frov~1'sse 'acl' iJi1éCtadf n'ell'a'oeurisma uri ·qua1che':!'igand0 poscia sopra e sotto Farteria. Nel'1'688 ,il cffi,q,\id'O Jo:i·gùlante·1tlvàntf di léga're! F,arteril 1' infèì'ìoii'rnrgo Bettent.uit•, chìturgo •allllfotel ,.Dieu di Parigi , m~nt~, ì5'tlde ~iù pròntàh1ent.e si formasse i'J còag'u!·o~ .' praticò con sutcess9 una simile operazione. Più t~rdi Il 'dott6tè"Pdvat', neit'a'1;èaut:t del 1Ogenna·io 18-53, gli eruditi lavori di Wioslorr, Hal1er, Heister e'a· altti:i ~omunfcèi all'Ac1é_ade'inia di. ì\'fe'dici'na di· Pàri;gi alcnif'e 1 1 dimostrarono le 'faéiJi. vie d.,i comunicazione pe.r me~zo , 1 s~erlénzt/ 1.1èlatfè qua1? risultava la 1mssirna facoltà · dell'anaston10si, e da [)Oss1bilità che la -circolaziÒ ne '.t' ' "nl èoagolante 'dl i pel'Cloruro di ferro ihièttatò nèl SàO· ! possa continuare nelie estremità inferiori dopo laJè-gtfe·, e la suàlufiliti{ p1;atiHa'.lnclla Cl1('3 d:efl 'aneffri's.ti{a. I gat'ura 1 dell'arteria femorale. Pare eh.e, ,Guaù~ni: s'ia Ce p1·ec~~~_i·o~i.f à'àt'~~:serva~si i~: Yi~_ili sp~r.i.men~i,vèn- j stato' il•primo a.d operare t:aneùrisma nel cavo'..pogono da lnrmetfes1mo1"N d1cate, e' sono ~·,1 pe1'cfori1TO' :I pliléo, e .nialitado t' buoni,_ suo.cessi otte11uti ·aal v·a.,.( ,. ' J di ferro dev'essere ' conèentratlss1mo: si a·eve· arre·- l· lente Chirurgo italiano, solo molti anni d0go g,uesto starè pl'ima ·il cor's~ 1ùel!sangtf~,'dtie' go'clM bastado metodo fu adoperato•in Erancia, ·nell-a 'cui·a' Jeù[~l~~. per còagul:\rè tÌn--piccolo •cuébniaio 'di· sangÙ'e 1coule;- I risma !é)'Op!iteo, pr.ip.1a ùa Ch.ppart nel 1781, SJm,Z? ' . ', . . . r ' r. • . , I • . I I ' l'.iUto' rn ùno spazio !nrr,tato d)ar~ena, ed 1t1 · 4, o' 5 v:rn1.agg10; po,scia da PeUeian o,ò·n feho~. pUfC~.ssp,' minuti si forpÌ:a' un édà1g'ulo 11abba:stahza socì-6' aà ·nJquindi iìla moltissimi. altri. i ;/.~ , ,, Mstere' 11l'b~d~ sl ng'ò1gn'a; ''u•trgcfua1!fiAdével essere L'a.llacoiatura, a\rn 'arteria~per la ci'ura 'cti ' uu atiéu'molto tfoa~d'CJfO '• b 'fH('fYIJti~O, intrbdotto Obliqua'risma Si pratiCR in variì •mmli: Spaccato ed 'CV3Cll'a. tO .ni'ente at(taV0fS~~fè"'paretÌ11COfi'ifo I ffi0t01 èli l'Ota·zione; il lUffi.Ofe, Si lega J'a!'leria S9pra e SOUO, (l1~J W,~dea} trequarti è''uhìfa una scìringa, itt cui stantuffo si simff-(metodo antico): si' Jeg~ la, sola arteria alqqa.Q.to muove gradatame11te, acdèf J\ nieiio11e si faècinenza sopra il tumore (metodo dell:Anel): · si ·iega niòifo

I

I I I I

1

1

1 1

I

!


• -

308 :_

piif, in alto l'1rteria sa~a (metodo dell' Hunter): -si leg·a,. Jl.arteria tra il, tumore ed· i capillari (nietodo del Biusdpr).

,Nél i-metodo antico praticato, come dissimo, prima dal Severino,' e, fatto .rivivere dal Gualtan,i; previa, se si 1può,, la so$pensione del cii;colo, si spacca anwiamenti~ il tumore aneurismatico~ si tolgono lutti i coa· guli ~be entr,o si trovano, si cerca bene 1'.arter.ia onde ·isolarla dai tessuti vi·cini, per poscia legarla non solo so.pra j) tu1n-one, ma an-cora al.dissotto del medesimo; si medica convebientemente .I.a ferita, secondo alcuni con listerelle -aggluthÙltive e con bendaggio, senza metter ·corii!i estrapei nel ·.fondo della fehta, onde tentare per fJÌlanto ·è ,p,ossibìl.eJ la rimùone per prima: intenzione;; ,s.econdo, aHrì', mettendo ,fi.laccie o morbida peziuo~a ~nt_ro la fèrità stessa, onde'promuovere la granu;lazione d~l fondo-!e favorire la riunione della ferit;i per sec,opda intenzione. Si, potr,ebbe operare io questa .maniera la massima parte,deglfaneurismi, avvertendo 'però alle vaste ferite che.devesi .·P.raticare con pericolo di ·flebiti, i-n · :filtrazioni - purulente, o ,di. guasti organici alle giunture, '.;presso ).e _quali per lo più sùnvJ gli aneurismi, alla rriaggi9r,e. difficoltà dell'op:erare, soprattutto in aneuizisn;ii..pr,ofondi; al dover alle volte portare il laccio sopra ,ùna porzione d'·artéria ~lqùanto alterata, con pericolo d'emorragie secondarie ed altri simili inconvenienti; preferiscono le molle volte i prat.ici di attenersi ·a1 nuovo metodo, a quello cioè dì .legare in alto l'arteria sana. Sonvi tuttavia dei e.asi, in cui devesi · a preferenza adoperare il metodo antic~: così in 'àneurismi vo'luminosi, antichi, ,,.coni degeriera,zione delle pareti, in aneurismi presso la radice dei mem,bri,. in molti aneurismi traumatiei (Velpeau, Guthric), n:ei casi ·ih cui realmente"temesi che 1,a già ·troppo.sviluppata circolazione làterale p9ssa mantenere, malgr-atlo la legatura- iil alto, la circolazione sanguigna nel cavo ,meurismaLico, sarà miglior ,parUto se,guire il mefodo dfgli antichi. 1 Nel m~ovo método, detto anche dell'Anel o meglio delHHunter., si lega l'arteda al qissopi'a del tumore_, see~a toccare il sacco aneutismatico: ,An~l legava l'arteri"if' in vicinanza i:le'l;tumore; es~ ser-vì di, tal.metodo legànàp 'l.a brachi~le press0 il condilo interno in un; aneurisma .alla piega del braccio ìn un.Missionario.. a Roma il 30 ge~naio '1710., in presenza del Lapcisi; i j>aiHcolari di questo fatto si trovano in 1;m opuscolo di . Anel stampato a Torino nel 171:4. Dipoi non si parlò più di tal modo d'operare, e solo nel 1746 il dpttore M:oiinelli nelle Memorie èlell'lstitu{o cli Bologna parlò•di questo,,m,et.qdo, bi~simandolo,.1giac-, chèi.secondo lui, i vasi"collaterali.aprentisi n~I sacco

bastavano ad alimentare o rip,ro<lurre l'a_neurisina,,;. e· quivi è a stupirsi che nel ·pae$e stesso·il Guatta,nh, così.,abìle e distinto pratico e cosi studioso, nel pr.o- , porre ed adoperare i mezzi chjru_rnici,nella cnra deg:lj, aneurismi, non l'abbia tosto _pro-va Lo. •D.ésault nel · 1785 in· Parigi o_Rerò un aneurisma popliteo secondi). il metodo dell' Anel ; ed Hunter nel dicembre dello stesso anno curò con felice successo nell'~~pedale di S. Giorgio un a,neur,isma popliteo in un cocchiere di. quarantacinque anni, leganilo non più l'arteria in vicinanza del tumore, ma l'artepia femorale nella par't6 int~rna della cos~ia~ e gettò in tal modo le qasi ·di una impo'r!ante modificazione.. ,quella, cioè di ~legate a maggior distanza l'arteria d·ove .è più facilmente sana_, costituente il cosi detto 01etodo Hunteriano. Pendente la vita d'Honter questq .modo d'operare fu solq applicato nella cura degli an.euris.mi· qèll'-arteria. femorale, poplitea, brachiale~ più tardi però, Abernethy, Jtstley Cooper, Scarp~, ~upnytren, Travers., Brodie, Hodgson, Lisfranc, Sam. Cooper, Lyston ed altri lo estesero a tutte le arterie.accessibili. Dice~i ch~ -q11iesto metodo d',oper~re non convenga neg)i aneurismi antichi, ·voluminosi e degenerati>che siav-i il pericolo che_dopo la. legatura od i tronchi collaterali continuino ad alimentare l'aneurisma, oppure possa esservi minaccia di gangrena del membro pet; la perdita . di troppi vasi collaterali, facendo l;i. leg;l:.' tura in alto. Sé egli è vero che in certi degenerati aneurismi possa meglio convenfre il. metodo attico .' le numerose anastomosi arteriose, cos-ì bene, <limo,.. strate dallo Scarpa e da altri anatomici, ci spiegano benissimo la facilità con cui, può riprcistinarsi, ed in realtà si i;ipristina il circolo arteriosò dof)o fatta là. · legatura, anzi rauenta .osservazi.on11 degli Qpe,nati con. tal meto_do prova eh.e immediatamenw dopl'l l'allacciatura cessano le pulsazioni nehtumore, le qµal i più, tardi si fanno nùova~ente s.entire· o d).stinte, o sottf) ' forma di fremito, e benchè sia ,pur possibile che in. certi casi possa questa sottile colonna sanguigna ,in.- , grossars.i e ricostituire l'aneurisma, pure o.rdinariamentq, facendosi il coagulo.n~l s~ct.o, cessan.o.le pulsazi·oni ed il fremito, tap_to pi,à $6 vi .~> aggiun,ga. una. leggera compressione o qu'al'cpe bagn9 f~~ddo. Ut1· esempio manifesto n'eb'bi nel soldato Cedro .Placidol'r ora guarito, e di cui .~issi già prima1 brevew~nte . la, storia 'morbosa nel nnm. 26 di qùesto giornale, n.e~· quale, solo due mesi, circa d,opo :l"o.pe~·azione fatta Sy· condo il metodo d'Hunter; cessò affatto i'l foèmito che. continuava a sentirsi nel tum·ore dopo pra.ticata !:al~. lacoiatura, benchè non soffris_$e _più .a!cun !nc.omod9,, I, val).L.aggt poi di legare l'arteria dov'è più -sa:ua, di Q.o,n aprìre il tumore, e dar fors e luogo a vasta piaga;· .. ,,.

'· • t,-

I

,

;/

. ..

'

.


[

-309-

la maggior facilità e semplicità dell'operazione, e soprattutto i f{31ici risultati finora ottenuti, ranno si che, salve le debite eccezioni, il metodo Hooteriano possa a ragione considerarsi come nno dei migliori mezzi curativi dell'aneurisma. 11 metodo così delto,del Br<tsdol' con$isle nel legare L'arteria tra:.iil tumore eù i capillari, ·appoggiandosi a eiò che il sangu~, non potendo progredire più oltre, è obbligato a fermarsi, e quindi a coagularsi nel sacco aneurisma~foo. Questo metodo, anteriore ancora a ~uello dell'Hunter, venne proposto da Brasdor, e lodato moltissimo da Désault e da Bicbat, e mentre Boyer lo considera,a come irragionevole e perniciosò, alcuni lo volevano superiore ancora al metodo Hunteriano, in quanto che si risparmiano tutti i vasi colJaterqli superiori, o meglio dalla parte del cuore. Wardrop pubblicò nel '1828 un opuscolo in favore di questo metodo (On anevrisni and ist ciire by a new operatio11.), cercando di dimostrare che l;aneorisma C(!>Si trattato guarisce per via dello stesso meccanism~ che succede nena guarigione di qoello trattato coJ metodo d'Hunter, e nota due circostanze nell'operazione, cioè la presenza di vasi collaterali tra le legature ed il tumore, oppure la mancanza dei medesimi. Nel primo oaso, egli dice,_se questi collaterali non sono voluminosi, servono di diversione al sangue, il quale coartatosi nel tumore, si coagula pure in quesU vasi e li oblitera; se poi sono voluminosi, havvi minore speranza di otteQeme il coagulo. Quando mancano i vasi collaterali tra il tumore e la legatura, il successo, egli dice, è apcor più facile ad ottenersi. Dupnytren all'incontro crede cbe la presenza di alcuni:vasi collaterali tra il tumore e la legatura sia anzi vantaggiosa, rallentandosi la circolazione all'allaccia-1 tura, ed i vasi collaterali servendo ad impedire la laceraz,ione .del sacco. Descbamps nel 1799, ìn presenza di Brasdor, ]oyer, Corvisart, Pell'etan ed allri, operò con questo metodo un grosso an-eurisma all'inguine in un uomo di 60 anni;_vi furono inconvenienti e difficollà nelFatto operàtivQ, e l'ammalato mori H sesto g,iorno dell'operazione. Più tardi Astley Cooper operò con tal metodo un anourism,a dell'iliaca esterna; le cose pal'· vero da principio volgere al bene, ipa già cadµ la la legalura, e guarita la piaga, ebbe luogo la roltura del tumore con mortale emorragia. Nel ,1830 Dupuytren legò all'Hotel Die:u, l'ascellare io un u omo affeUo da voluminoso aneurisma della suctlavia; il mala lo fi:I salassato dieci v9Ue; j batti Li dol Lu more continuarono, ma più forti; non s_ucced~lle il crepaccio, ma l'ammalato,morl l'ouavo giorno. :Waldr,op legò con tal metodo arotide primitiva, in preglenza di Weith e ' . la c_ ..... . '

Glen, in una donna di 75 anni affetta da aneurisma della detta arteria , cinque settimane dopo era intieramente guarita. Lo stesso autore operò in tal maniera., ed alla presenza di Travers, un aneurisma della carotide primitiva destra in una donna di 52 anni; l'esito fu inconèludente ed incerto, essendosi mantenuto il male come prima. Lambert, chirurgo a Walwoort, operò, alla presenza di Wardrop e Il. Cooper, un aneurisma della brachio-cefalic'<I destra in una ' tardi gàngrena nella donna di li9 anni. Si destò più piag3, e l'ammalata morì di emorragia accaduta ·al sito della legatura. Bush, chirurgo a Nova York, operò col metodo dAl Brasdor un aneurisma della carotide primitiva destra fa una do1rna di 861:inni; ebbe luogo perfetta guarigi'Olle. Il precjtato Wardrop legò con felice successo l'arteria succlavia per un aneurisma delta brachio-cefalica in una donna di 45 anni; ed Evans, chirurgo a Delper, legò pure per un aneurfama della brachio-cefalica la carotide primi:. tiva, con consecutiva guarigioQe. Dai ca~i suddetti, e da altri ancora menzionati dagli autol'i, ~i può ar.. guire la difficoltà e l'incertezza d'un tal modo d'operare, ch e tuttavia ebbe qualche volta felice riescita, per cni, trattandosi d'aneurisma in cui non possano riescire applicabili gli altri metodi e mezzi operati'vi cbe Ja chirurgia possiede, sarà cosa prudente il tentare il metodo del Brasdor.

PARTI~ SE'CONDA Relazione delle Conferenze·seie.ntUìehe. ( MEl31l Dl AG OS'J'O

1860,

1• TORN.1.TJ. )

MILANO. - Letto il processo verbale della to rnata antecedente, è approvoto. Il Vice-Segretario legge qoindì 'u na storia ·di Choltra morbus sporadico inviata alla presidenza d,11 dollor Resaseo, ~edico di Ballaglione, di presidio al forte di P i:aigheftone ( 1). S01·la q.uindi, per iniziativa del doHor Pizzoroo, la qoestiooe dell 'opportunità della pobbl!caziooe di dati scrilli presentati allo coofore nzo, il ,d.ottor Baroffio osserva non essllre questo no di·rillo estensibile ai membri r accolti a scien tifiche discussioni; nelle conforen·te ~, preparano materiali, dei qoa li può fa r uso l'ufficio dl redazione dèl Giornale dì Medicina Militare, aJ quale è però intero riservalo il giudizio sul ,xieri!o e snl!a con.: veoienza deHa pubblicazione integrale o parziale di quei lavori. La discussione su ciò non ebbe quindi a!t ro seguHo.Avnta di noovo la parola il-dòltor Pizzorno, esprime il suo rincrescime'nto )ier'cbò non travisi presente il dottor Ambrosoli, a cui vorrebbe dirigere alcune osservazioni sull'amminislrazione tlell'arseni co nolla'cnra delle febbri perlinad e l'ibelliai preparati chinoidei, sol quale argomento !l prelodalo sig. dot( I) Vedi il n oml'ro 38 del Gi ornale.

'

. '


-

310 -

' tor\e ostendeva un pregievol.e nel !)OSlro Giornale dì .,.. '. - a,r!icolp Medicina, Militrt.rc: Avrebbe · volato,' dice il dottor Pizzor-no, osseryijrgli quanto pe1·tt.()IO&.P sia Fu~o,,gi guel pote·otq (arm,a~o,; c9mo <fol!a sua amq1inistrazione si abbi·rin1o a te)llt;f re l ti:r~i .o.., lo. stoJ funesti effe tti , .sull'ir nI1'" ero,¼.t-1:i org;i nismo. _ Jf~ '(" .., .f;n ~ i yerso ·il principfo di qursÌo secolo, quilpdo pel blocco contin.entoJc er"1.'pr.éib:la l'importazione clelhi col'teccia péruviana, tra i mo'Hi.'f,irm ac;i in,vocati <l sui!ceèa11ei d·i: questa fu ·pure ,espel'imert!ato,e l'odaJo l'arsenico,<lal qnalq s.i poteron ottenere a!cu ne1 core reputate felicissime e 'compl'Ovariti la sua eflìcacia Ma ' l be,n p.çesto çapde'~Jiel mezzù iel1!9b!l~io, e ·fà eccezio1rnlmù1te riserv~to a casi limiU1tissimi, <id an che in l',lli casi da pochi ado· pérat'o A ciò cJl'tamènlo coòfribuìlla convinzione dei pericoli che mlfi·vanrio,s<fotn.P.agnal'i dall'oso.di ql1estoy.~ntil,ìco preparalo internàmétife. N-egji a!lnali d'Omoqei i11v'ero, ve1·so il 41, ~e ben ~i,liìcordç, tn,,yasi, uo.i5 l}HHP?t!,a deTdotf. Rotzr-bue, inedie? tedesco, escrcen~ e nerò a,,P,je!1·oburgo, il quale basandosi a nume~1rr .t),i: t ,,,i-'i" 1' ,, · " t . r~se,r stJ~e e 1.il!g.~~li. ind agijni '. consta~ò ! ~~uni de~l'1isoi11!erno de!I•arseiftco; giacebe appena li 25·p. n10 tl'a quelli che ne .ave· va\i ing.oiato;a, séopò febiJrifugo, av~aqom>tuto giu.ngere ~d. una età ~qqeiiorr,' ai 45 a.noi. . I~ c~c<l<1,~tlonque che. non si. debba,: cbe.,nq,n ric1one1·e, come mezzo fobbrifogo, •• .,,. ' si,(, P,O 'i ·sa '.' ,,; ~ ,all'arsenico h}J ~ , • quando ~i l)annq sollq qiano tanti ar,tri fa rmaci di virtù almeno I ••, } I l . t•" •· · , , egualè e>di cer!a·innoccnza, quando si ha poi nella coi'teccia 1 peruviana•Ie iJèl'éUOÌ sali 'basici .lln,ausiliO Cer(O, SÌCUrO ,C per gli ,ell'eitj , te(~Qe~lici e' p~r l'asse11za co,mplf;t.i di postumi guai · o pe. ricoli deé1· van.li <lai loro uso. )p

\o,

,_.

~

\

1

1

J _,(',.~..,.; ~ { •

l ,

~ '"~ fi

.....

" ·; I

I(

'

~I

t

>

{'"'

'

t

I

J

Riwo.n4y n~~. ii dplt ~aro.ffio ~Ile c1sser~az,ioui del do lt. Piz.zoroo, oota esserel'argomerlto messo innanzi dal Rolzebae una di que, la"Js-ati~JA~joni; di ~ué'ile / t; aÙ zze-,'dl 4oegli abusi délla povera s'tatisÙca, di _cui ci porgono nob infrequenti eseinpii i tedes~bi, ,sp'~cul,,ti'vi' pet' organizzazìppe e fori'ancbe travagliati dalla tendenza al misticismo scientifico. Se poteva queilo statisia racc~glierepomer,os,ecV~e !)Ompr.ovanti,l'!\CCes~ivo numero . degli apopleticj, d~gli em.iplegici,, offerto da coloro che già tempo aveva1_10 Ìl'.\goi'ato come ~l:bbl'ifugo l'arsenico, se aveva per lutti questi potuto con~latar.e una media di vita assai inferioro alla comu·~~; P~,r chè)er<) ~i, suoi dati assumessero Ull valore q,ualunq~!', av~1ebbp <lo.J ,ott . co~fron.!~rli od ~!me~o fìs:~r.e un termine di relaz,on,e. QJlàtih apoplct1c1, qDanh em1pleg1c1 av ranno nella lor vita ayù10J iè~rso. aii~ ch!n¼,,ai cpinaféit ai sali bas.ici su.oi? Q1i'anlì chèav,·ann<i,presò di questi farmaci,non gioogeranno ~~ 45 anni? È cì~f slr2no.? La vita media non giunge ta ntG non solo por··chP pt'ese ars!)nico, o china, ma per gli 11omioi.tolli ' presi nell'i11sieme. .Nò.u è f attr:a parte pos.sibil!l'il trngare,che nel\'alta Ungh9ria e .n,;illa Boemia, quei paesani,asauo dell'arsenico abitualmente p'er .mig'Jforà re '.l'aspeHo ed. il colorito c;lefla pel!'e, per ren<lère più fà~iJi le·rur\iii'oni·clel.Pòlmòné;-ecc.; che M òlloogaqoelfellì; ci·ò·,p.er: mè iìon•è pro·yàto,!ma,che esistano dei 'mangiato'rid'arsenicoiè.u'o.fatto. Ilafsenicò si,im j1iega,,e largam.enle in Fra ncia·, sia estèrmlq1efite ·l;lélle alnzi'°mi ribelli, discrasiche,, maligne della pelle, co.m.c in!emamente ;-lo si,usa da qu:1Jche,lé1,Dpo freq uentement e nellétaffevjoni.,cr.çJJiéhe, polm.onali. Ed in mezzo a tante •fonli d'oss~n-azjoqe, com.e xa che uess(tn.<,> el)be a tornado campo .faHi: con~tatati di ,\'i poplèssie,, emipl~gie ccc. francarneufe a}preparato ..irsenjcale. atJriJ},Uibili? 1 • In ' qu~)l,é oflì.cine, i~ qqei laboralo11~i ove ii .bis,9gui della,s.Q~ cjal~ ind,usl,ri~ confi,oa Ja.mi,Jieria a _lol.tare çpn qna ,pi~ o w.eng, ta1·da, Il)lle cer.tit morJe, ·pe1; 1:esposizion~ al Jent~, Il!!,\ sicuro e potente venèficio arsenicale, e,bbene Ira i mille guai, tra le .svari ale forme che il medico igienista ebbe a notare delle malattie

a

pr~p1:ie !I queglt ~·rti'gia'nf: non c~rto' annove~~; i l'ae.o'p!essi'a, è· neppure, come almeno p1u frequente, l'emiplegia. Ciò per distruggere· la soppost(!. a~ione vep efj.ca;poslanìa, 19,\lta na, pprò .~\~pra ep \n;3~movibJ!e, ,d1i;Jj'9rseni<i-?· QuaRto ali~ possibilit~ di veoeficio più ~ meno il\1.m,edi,af~ , ,è ben 1allp, cpsa. , , , e fai farmac~ !I CUI cei;t~9en(e V.U~Jsi Sle.pdere lrepi• dando la mano, ma 'che l~ prudeni,a,.,Ja d,iligènza el il criterio esaHo indicativo pbssono ·far lecito · e tal fiala indicalo l'a!llµ:ii.oistrare, jN .on, l.ra!Ìasi del resto <Ji• lrov~r,;~tl'ar,se;ic; on ..} I ',,,Id' i J ~ soccellauco alla chin,1 e~. ai s,uoi pre~ar/lli , :uitisi \lool \~nta.rne i ' . . t.. I . .. , ' . f> ' • . • . flt. ! I- ~"':· ' ,, l!SO . c.ome ancora d1 s,1.lute 1101 CllSI d1 ld>br1 oshnatc e,1·i helli )' .~ ,;, , , •< , ,, ,I , I , , al eI11nrno. Non e 'èértame.n te uepµ,or ~I·uçìttor Ambrosoli'venu'to'1 il,een~iero che.'s 'ir:lerprnta'ss.e in' qat\S'l6 s'en'so l'opet;s(l~, e t~~lo mei(Hl ·'Jl OÌ che si,fJ adasse d'u,a'!'ne in ('.as· .ii pe~nic•os · e·1l e'cc.!• ì )~ ~ f.ì' I ~ credo adanf1Ui! çpp possaqo pres~ularsi dei c~si ·~ei quali I •• t 1 •t . l : i/, f·.ì1J l'.1.. , , (\. ·H 7 t u~ _,f•. s ia lec1lo amm1ms,lrare come mezzo antifebbrile l'àrsenico · ina ,. , ~! r • • • ~l r J .: ~ I . 1-'.:1 t.." ' \~J t\, ! ';, h con c1 0 non vprre1 certamente rnsistHe nel sùo uso od elevarne le dosi per modo tla'.òttentlr0 di sosti lui re, corné dicèva Band~ns, la diatesi arseoicai~ ~Ila ·èl,iatesi ; P,aludosa. ,II valore.di qt1este parole.è per dubbio,. e· Qnanni una .ldt queJle solite . . mo,a~sai ,j t 'I'. ) V,$ q , 1sia fras, getlal9 la, co,,lla foga frwces~, alle quali chi le pronunziò l l • ' ~ \ darebbe fors~ difficilmente una q U).\lsiasi coov~ncente spiega: zio no. Eglt è ·cJrto éhe ~e"vÌ'può1essére indic·à;,Ìo~e dell'impiego dèll'a rsoniè6 io alctine fébhrl lung he:, OStìo~lé, ribeÌli, non ~olo vi si richiede' per,ò' prudenza e rigoxo~a norma; ma henanco indagando accoràt~~e~te. e dis,\f a.n_dQ lp _Pi ~ o peno n~ coste: e 1 rc.concl1le cornplacaz1orn, spesso s1 sempli ficano e re.ndoosi sen1 sibi!] cosi ai chidatei; ;1nzi lal fiatà guà,:iscono s'eoza brquesÌf qcreflo fobbri"che'a1>punto' perdu'r'anrl6 qnelle cause c;efnl°plicanli I av~anò .~esisljto a-quei possenti mezzi, e qoàs ~co9 sicurezzùi, anche all'arsenico. · pnò dirlo,• resis.!erebbero, , • i •. f i ) t il , Il, P,res1dente Cav. B1ma aggrnnge al dottor Pizzorno alcune parole, per provargli còme , aVeh<lo il dottor Am!ìrosòli agito 1 nel caso·concrctd tj j pieno accordo còn lui, non si fossero cér! 1 tamente lrascu.!·ate tou·e le .s!rne e rigorose ·l,eg'o.lELditpradenza j nel ricorre1:e all'~so 1e!l'arse ni90; Cùm'e, lutl'altro ·l.,be farne un succed'aneo della china, un sòstitu~ivo di essa in· casi gravi e ' i tl ' ' I • ti.into meno perniciosi, si era invoce "'deiérmin Afi,' di 'rAirò'e 18 con avara mano, io ~o·chi casi· di febb~i rièodcn(f, o·s tii'ìate, n~rte . quali già più volle li pre pà1',rti più attivi'clell'o1·dirte ~ ei\febb'rifughi aveàll'o mancalò d1elfel!i t:101·0\loli ; che p(inia 8J avervi ricorso si èrn l),O sempro eliminate in rpodo assolalo tu'ttc'fo complicanze, o con sevòra disamina riccrcate,tJ tféA ;;po~~ibiHè~ntroindicazi oui. Che!! dissipa re ogni pericolo, o'ragìonevoJ'e.dublHò di,pèricol1> 1 si avevi) avuto ricnrso a dosi tenuis,im'e, refr-a'ue', si che,al piu, l'amr,Q~l<)lo venis~e, ed•itJ tpiù ripPes(l,·a pne,oélere 2 cen\igr. e,mezzo .dei t.emulo veleno ; cho sorvegliando" aUenfamenle gl\ ammalali· non si ,ebbero ai ·a coo~ !at~re i'osprgen~e locali, irritalivo,tlogisùche o di se'inplice intòttè'r~òza def tubo intestthale. • i, • , , 1,, · il. ' , ~ i Del f tlti'to s~illil. fatlch]ei ' già, rici>r'dati'matigia'lori d'arscnÌco, nei. quali vuo!si no n insorgano mai, e'ptrò c~fli liò:ìitil nellc dosi . .' f~no,n,n;ui, di veneficio, nel m~nlre se non elfti.Hi veàefici, cerlameote fenomeni di disses!i, organici §i >a.~telfbe'ròìqilando quegli indi ridai ·cessassero d'•un tra:ttò•ttall'usd abiliia'le' délltarseoi cò. ln' veterinaria è accettato,il · fatlofctie',l'amministMr'e lii' cavalli, l'arsenicoJ possa fi'n che ne usa.noi ren(lerne)ii'iglrorf l'aspetto, liscio e lucente il pelo, morbida e,pastosa !à 'pélle, ''Jioss'à pér~ sino maschernre i fenomeo,i dél!a bolsaggin'llt lJ; ,i! ,,. Sollo il i'apporto :del valore r eàle,tetfàpbulicò"·del,•m~ìzo~ pér conto nostro' cr sembra che i pochÌ!:i'isullati"filiòTh ~òlteooti"nò'n valg,1rno ·a stabilire l'ammll'!.sione.,dell'11rs.enicorqua~e·1>,rèsidio'.od u!ti1,1~ r~tio. nelle f~bbri ipterroilleqlk l~gìHi!De.,;~~~P,lici 1 · ma ribelli a1 ch1oacei; però non per ciò il me.z.zo può ancora dirsi t

,,.,

-

,A•

'

· ,

, ~; .~,.

1

I. I

...

'

'

• • .I

"

\

':\~

I!

1

I

I I Ì

in

da-1>arfe

1

,


I

assolutamente inefficace e condanoevole. È non assolutamente condannabile per ragione del pericCIIO del sao uso, giacchè in Germaria ed Inghilterra. lo si u_sa, ed assai,.o come febbrifugo o come anlierpetico, e spcdalmcnle in cer te forme maligne croniche di malattie cutanee, ed anche in alcune malallie polmonali, come l'enfisema, la btoncbil(l cronic,1, ecc. I preparali in Inghilterra lauto vautali del l'earson e 81eU so.no liq11ori arsenicali che ,con imprudente larghezza si spacciano co1ne febbrifagbi, ecc.•, ecc. . Insomma f'arsenico è un prepllralo certamente da impiegarsi ili ra&o·, con prudenza, ed a indicazione rigorosamente, assdlutnmeote stabilita, ma che non si può per ora bandi re, aoclie come an\it't!bbrilè, dalla 1terapedlìca. GENOVA. - li doltor Quaglio riprendendo la dispu\a deJJa sco'J:sa coofe.Jienia soggiugne , che avendo letto nel giornale Medico Militare la memol'ia del Longhi, lrov<', grandi diCfe1·enze tra il caso n.ostro e quello del Longhi; lrattarsi qui di una ferita superficiò:le in oni la palla no n solo non restò dentro ma nemmeno (lenelrava - iovec,e nel cuso del Longi:Ji la palla era p1metrala, an2i si era spaccala io doe ed i frammenti erno restati nell'arto, e colle loro ineguali ,aogolosilà ben potevano leder~ varie branche n.er:vose, e produrne paralisi - eppure qui la pa;alisi infine lu dai mezzi dell'arte guarita. li carallere della ~icalr~ce imbotiforme e aderente come se~no di lesione di mosèoli ed ossa, è già dato dal grande J:wpuyll·eo. Il doli. Lombroso quindi presenta all'adooaoza alcuni esem-plad del!' Erytroa:ilon Coca, pianta che si osa come il lhè e- il c affè nella Bolivia e nel P(;rÙ; presenta pure la Licia ( compo~to 1basico di ce~eri del Chenopodion cliinoa e di palate bl'uciate ) che le serve di condimento. - Gli llaliaoi devono all'egregio Mantegazza la sua impo1·tazione , o la conoscenza delle suo preziose qualità medìche. Questa pianta mal si potrebbe definire farmacologicamente, la so~ azio~e però s'av-vicina a qoe.Jla dei narcotici; data alla dose di 1 a 4 dramme (da 4 a 16 grammi) od io tintora da 5 a 10 grani (da 20 a 40 cenligr.) fa~ilila la digestione, riauimaudola quando è lt!nla, riordioaudola quanùo è alterata; mentre allo stesso tempo attolisce; la sensibilità' della mucosa gastroenterica, calmando più volle i dolori più forti; qaindi otilissìma nello gastralgie e nelle en.teralgic . Essa htt un'azione fisiologica speciale sai nervi del venLri1;olo .::d indiretta quindi so tolto il sistema cerebro spinale. È-di questa azione speciale che io intende.va parlare, soggiugne il Lombroso, Essa attutisce, anzi sopprime la sensazione della fame, 11er coi dagli India.ni puto ri sj suole osare nelle pampas collie vero sostftulivo d'alimento; come pna meiz'oncia di questa foglia può servire come 6 lìbbre d'alimento almeno por M ore, e per gli India ni fino per 4 gi.orni; - e noo basta chè essa li rende atti a gravi fatiche e li riijtora·· dall'esaurimento di forze nervose. Li fa atti a resistere al freddo, all'umidità ed a tutte le cause.alteranti dei climi e delle falicbe. È io grazia di essa, ohe Vindolcnle Qoicuas può passare senza sptfrire dalle roventi pianure delle pampas ,11le nevose ed aJ\issime Ande. Gli esperimenti che potei _finora eseguire su me . stesso con p0.che oocie di co.ca convalidano mirabilmente le as.serziooi d~ll'amico mio Ma11tegazza. Dorante questi calori, e nel servizio on pò' pesante di questa- città, quando dopo quattro ore di continue salile e,discese io me ue ritornava a casa, non solo non mi se.ntin capace di 'tenere io mano la penna, ma nemmeno di legincchiare no romanzo:.,ebbene poche foglie di coca ,mi racevano obliare la fatica, mi rianimi1vauo il ciì.colo (da 65 a jOS a HO f e mi fa cevano. non che.sfuggire, desiderare del,nuovo lavoro.

Per è.Joesto io crederei che non ne fosse da mettere da parte l'oso nelle armate, specialmente se in guerre d'estato ed io paesi meridionali. Chi sa qoaoto grande· sia jl ,!anno non solo igienico, ma strategico di 1111a marcia, e peggio di nnn battagli a eseguila e combattuta a digiuno P,er l'impossibilità di trasportare I) distribuire i viveri, deve tener conto di una P,ianta, di cui pochi cbilo~rammi possono) almeno ruomeutancameote, sostituire massicci fu rgoni di alimen ti o di liqoorj. Davo però p er amoro d el vero nota re che il suo o, o provoca l,1 sete, il che si:rehbe certo un gran 1le jnconveniente in siiniti occasioni.

PARTE 'fEBZA

Uivista dei Giornalì scientifici Mezzo sen:•t)licisshuo,'llCl' rimedial•e a~ un gra.ve incon"'enientc tiella pila del Hansen nelle op~i-aziooi elett,o:terapeaticJlo ( DI..~lH'H ,I uUJ!i ).

Questo niezzo che non cambia assolutamente nulla all'elemenlÒ Dunsen , t1gisce coi allrellanla e ben anche maggiore eiiergi a dell'a d do azolico, è assai poco costoso e non svilnppa vaporì odorosi. Consiste nel sosliluire l'acido azolico nel vaso di terra porosa di 'porcellana resa poco densa (dégourdie), con· una solazione di bicromato di polas$a. In questo nuovo sistema la miscela che si Yersa nel vaso poroso ove pesca il cilindro di carbone si compone di lre parli di bicromato di potassa, <;uallro parli d'acido i(Eclio Hédical Suisse) solfori co e diciotto d'acqua. Abbiamo ricordato quest'utile modificasione della pila alla lhrnsen, 11erché e apJnmlo co11 tal~ JJill'I che si caricano gli appat'ecchi induttori che coslituiseono l'apparnto eleitrcmagnetico di cui so110 (on1iti gli ospedali militarUrancesi 1 <lal ~ aria ; e 1ierché. irle11tico è piirc quello che, dietro pro-

posta del S1,pc,·iore Consiglio Sanitario Milita,-e, fu provvisto già clal ~ 855 all' Ospedale Dit,isio11a1·io di Torino ; elega11te ecl eccellerile modello che giova sperare verrà pur11 adottato per gli altri ospedali milita,-i dello Stato.

LA

REDAZI ONE

BIBLIOGRAFIA Sulle malaUie .interne dell'oceldo, .rnggio di, clinica e d'iconografia ollalmoscopica del cloltore ANTONIO QUAGLINO. Milatio 4 858. - La Germania fa la culla dell'otlalmoscopia; è di là che uscirono per dilfonder"li allo inlero universo le prime nozioni relative a questo prezioso mezzo di diagnostico; è dalla Germania beo anco che ci vennero le prin)e opere che· lrallano ea; professo dell'esame delle pàrli interne dell'occhio all'uopo dello specchiello oculare; il lrallalo d'oHalmologia <li Ruele, i ricchi documenti pubblicali dal Jaeger, Coccius, G!laefe, Liebreich, possono co11siderarsi come le fondamenta di questa scienza, che a buon àirillo si può pur dire novella, ma il campo della quale· pare vada senta posa allargandosi.


Ben-presto però gli oltalmologi degli altri paesi fecero di pubblica ragiono le loro riCl\rche sullo slesso o~geLlo; diversi articoli pubblicali dall'Oj)htha/mic Jlopital BlJ'nof'ls · fanno teslimonian1,a de 0<>·li sforzi tenlat1· ·,n r . questa via·iiai cliirurgh i·inglesì; le··figure oltalmoscopiohe · che éhludoh'o la cole1.ione degli splendidi disegni della

I

, J~ c()n·oscenze og~içi acq?islal.e i_n olla}m9,seop,ia, e·quello d essere uno scnllo eh1a.ro, piano, sohrio, ecclelico e ricco d1'nlti giudizi .critici. . · . , ,

r------

D

I

tJLLl~TfJ!'l'[~O UfFFl~,~1~E · c o_, n D·er.l,:·,r_éto d . -~iJ>,1· ~·. di 'se_,Ltèmbr'è' 186.0 .r

·

R.

lconograp~i'è 01)htf(almoldgique di Si che!, provan'O' al ·posllilto che i:lal c-anto loro i nìedi ci francesi non mancarnn·o . tli cons'acrarvi '·i lòr'o ri:Jomenli di ozio. I Faro.no revoca~e e con~idèra{e c'om.e non ,avvenute li libro clie prencliafu o a.d a:nal)zìare è degno sollo tutti i _l,a nom.ma ~.Me.clicq,.~.g.~t}Jlìtp, pel \efl]HO della g_u'èr,ra gli aspelli d'esser-iuess\) a 1Hìrallelo colle suricordate in!lei Corpo -Sa~it~rio ~~ilita're: 1pel,d~tt: v.a;o 'iQ\10t~res~anlissime1produ1.ion.i. L~ant~fe, i\-doll Quaglino di · yel')~9, e .] ~ ~~<\ffiffi~SJ,IOl1~· io s_e,ry-iJÌO I\Cl. pre,q!}Jto d1 Milano. oltalmologo altrellànto ll,lodeslo quànlo co- 1 Corpo clel gia 1\'f(}_çli_ço dt B~~~~,gli@IJ.ei dì. -~ a çl~~se. scienzioso. hii da lunghi anni fallo l'otlalmosoopia og- I do,tlor, ç4!•·~c, Eiet.i-<J. •1 , , . : · • t1 · g~tlo _dce~ suo( ~~5*~doi e? a}lenU .stuqii,, ed, .ha _in ·q~e~ta I Per ~IiniS teriale Dt.sposiiione,:d1ei- ~.·1 d,i setterobr,e opera ra<lcolll I risullalt delle sue lunghe 1e Iabonos1s1:860,tsi ·fecero Je seguenit.i destinazioni: ,· t sime ricerche. i IUa;fa;;1oli , Flrà,nces'cn,. Medico di R.eg;gimento, d:ill'A,m· Per a nqlizzi re coJ)lpi ulamenle, e come lo meriterebbe, i · "'r •hulao_za1d·eW8• :0ivisione a1l-l.iva ·alto."Spedale di 1 quesNm è~danLissim6 fav.oro; s·areboe pùr 11ecés-sarìo ri"Mo;d~na. ·, , · · prodÙf,ne in le}à -e troppo c~nsiderevole porzione,· il che · 1 Piuett11 'Lmg1, Mediéo cl i lle1?ginl'enlo, dal, 44,0 di fa nn~'n· polrOJHh~ àd'a'Uars1 ai' !im\.li c.he-forzalam.enle dob"' terra allo Spedalb di 1 P'a rm a! , 1 1 0 i 'cHi, Giù s'èppe· : -Medico di We"ginìe'nto ·d'a-llo biam o imporre a quest'annunzio . cc C.i lrasU jl dire che , . Boa' • I SJ , ,r ,ii-.. I' Th' • . . • o '1 . { . tc,i5ia,}?P,llp 1.il ;ravJ? orto d!_4la fy.<le},t~ i,, dtV ,a. cur~ rp1essa :peua e~c 1'n.1m11fr·al''}H-°·d·i flanleria·. ,, 1 :.. 1 t<-~He.d,escrif iooi.dei diyer,s\ ~la,ti,rivela~i} iallo spe;cchiello l'tliHil!.elr"a"Vi Ùori ò, l\frdi;to;éli' Règdiine11l'o, dàl lo Spedi.Ile 1 .« •-~~la,r:r,, ~ia P.er _t~ .~viluppo 'i11;L~.rersanqs·simo accor· cfdfoìfen à all'A'm'bulanfa' ·delii'S• Divfsi·o'iré"at1 1< <l..a,lp, ,&,ci.ascuna dello .osservazioni, ,1élle quali ha l'au"ti1va.: ' " ~ ' 'l' " ., , "" 1 'l ' }ne • l r l n 1 ·s.Y-~ · ,n G" . .J ',( tori) arric,chj~ ll\, sua raGcolta, ,è i.I l.av:1or.o incontra~la'="~rvu_si, Pie-r Lùigiè Me'drc_o __di è0" iiméhfo'·,' dal I' Amlhi~ r i tt • • . \1 .,. ') J. ' "' (\ bi,ltpNOlt1tpiù, cpm,p,\U~O ch.er sia,.s,t,a\g p\~~pti ~alo i1,to,rno . l~nza ~ell' sa Oivi,1 sfoùe i alliva alto S#eUal'i ')di i< a late ro~leria. Aggiungiamo che le tàvole ripr9ducono R~minì ' '' ' i :; ' i •. tt1 • • QOQ ,u.na, esal.lena ohe .colpisce ùi n;1era,irrli a le <l'iffeC~ pi•a 'Giusepp.e, f. f. di ·~teaièo ' di 'Reo-Jlii1ie'nto Jdal ,,r,,..... , . ,1 ,,r ,.P , d' f , ç,;9~. ' 1 I( ~eNi allei a~ jp.tni che S i)QP.rQl'ottalrrioscopo, ·(~1 che non ·I 9• 1 anlèria ali' Aii'ìbùlalizà1 deh•sa Divfajo·Je 1 1 1 1 ' · ,. '· " • 'l' ' alliva. ' ' · '"' , 1< y.j p.apJhp!l, PT.<\!j~o, ,P.~r ~oco .~ers~~o ,ne! suo ~so, cr.e « Afl 01[1po,p,~sça a un tratto ed al pri,mo colpo il'occb10 Gfoettan Cesare, Nfedico 'di 'l.h~tagÌ(onb, dal' 36~· di ~ gli stati che sono1 destinàti a l."appresént~ré, risultalo fanteria allo Sµedale 'di Flrenze .1 ~ d<:>immeils'o';·se1 sl 'p'o'n mMte· alle difficoltà innum'e reroli Amedeo Amadio; Medièo di B1ùtag1(o"ne· dalla scuòla. •ucÌltVs'ih,crn filrtÌòo 11~~vol'erle tracciare ,,e del qua'.! r,isul, . i ~olorn9 'allo. Sped ale' 1i :B'J:esci~. ,, ~ ~ · '« 'tàlò ll'àùlore pii'ò:ico;,1:ama ragiùo·e 'andar (iJl'!rngl_ioso:·» tt~elcbiioJ.'i_Luçìo, . l\?'e.di_ço AggiJn10 1 dallo So_edaTk di • È>' tiueslb 'il'' gÌU'(l,j;iio \Che del hl\'0f0 ' del (1~Slro Qua'f!~ .Bresci.~' al' '3'6'i.''iiì fa nteria •I (Il I , ~ 1 'lino ·lté1• da'··H'·:WMlontont>,· "gi:Udizio ,che ,forma :m'l 'ben I Lo!ii A1i~s~'nl~o ) 1è~dc~ Àg~ gJ,u,ntt éla)l~ ·$;e· d ale di' ..,.,, 'è.a= \I .,~ 1; .. g 0 l d I I f • ~ , ;, r·. •-,1 Si I d·e·g·_no\ e:, m\!tihlfo eltr0"i3 cl nie ,di,person 1·\ ,versatissima · , sa e àt 19. 1e.i . an~eri:i Il

,

I ' '.. .

r

R,

,

.,

,

<;;

f'

1

I

. n'ello· sI\ì~if>l 1della 'mal e1?a:, coli-1p'e~eoti-ssinra_; éd a èui . accrescé 11nmenso • valore I essere d un-0 stranie.ro, sì che non potrà esserVi 'sospétlo dì ltOp"[.'>a.bènevolenza .. Ma di più ·i\·W.arlou1onl e$prime il s~o dispiacere che l'opera sia eslesa in una lingua troppo poco ·conosciuta dalla gerieralilà dei pratici ·~ fa vo,11 .Per.eh è' una buona lradu•>(1 '( zio ne in francese, della quale il libro ti 'degno sotto orini i·is1i~tto, v;enga•.p:res,to ta to.glier.l'<li me~z,o- questojoç.9gveniellté. NO)n.,,aggiu o.gererno aduoque,Jtaiwlt per racç,omand1airM agli studiosi ! un' oper-a" palr!ì.cinata,,,da ta,nlo , uori:to . , 'i , . , I D èd, i.o sÀ hella maniera. J . o·po:j!'_ocpera,~~I 9uagl10 0 sull!oV~.l'rnos~o1~ia .chi yuol · 1 rende r-s'i p-a rl ro ll'e .o I qu"e &lo ;Nt111'0, 1mp.o.tla.hl1s stOJ o, nuo.v o e d_e,;l ical_o,·...m'a aILrr,..k~_a:nlo .Vé\nlag,gi:nso1.ed i ndi-spe11'S;a,b1(le, 1 deIi oqul 1sltca , •potrà: ·oonsut~aim 1 ·e, .~ez~oni sµ,l( applic"a:iioné del/iotJalt1iosco11id al'di'dgirostic,O'-ti.e/lle -malattie.Ida.Il' ocJ • 'd I F e 1p .. i' si· 8) I' I I G .-_·eiiio e ·, .OL'L!N, ( J rig1 1 o , ,è ~OP,,e11ia,c e 1' ,uÉl{IN.llAUX . - D.u rliag·r.n'<istié desmia"/adies·des y,mx;1à;l~aide da. l'oJihlal·moscope."/Wtde lfllTJtta-ite:ment i(P.anis 4,S:60). (i)per~ che,:se . . 'nOIJ' b ·b¼!:-•i I, m;e,r.ilo .,.d:essete ;pm:Ja-ro1:o !otigi,n,a,les\e ;IJUOXO, a però quello di riassumere sollo forma di monogr.afia 1

I

ÀNNU ' ,·N,·z10-;;J~3 lJ3i1''1'0' ~-R ""~AJ.ir:;c· 'o.--;rj:;~, -

,l,<

..

i

. .

• •

I

I .é

• '

, ,

--;-

•L

.

PltONT-UAR:10 CfH~UR:GJt() i. -

1

È 1 , •

AD, USO D /

:fyitQIPC-:C'HIRUR~Hi 1- GONPDTTI

, , !Jlfi. OPERA • ,, , , i: ., DI UNA SOCIET.A, DI i\UWICI+CHIJlUJ;lGJfI . tON l'fL'AN'f E

, .n

No

di ;U...Javo l~ ·ai gi;~n'.éldzz~ ,nal111\1le, colo.ri le, <lfl~~1 ~ s lnant·I 1e pr,ep1:1qz\·i1 11i } llalomiche. ~d t~p·e.raiioni éliirurgic~ del Do,.llore ANTONIO SANDRI. ." " · '11 ' ed.· A\.l(l.n.t~,analo.mico-ch1'rur· "' " · i •, Ulll vol..in S0· di,,p,ag,;3~0 · ,gico ; eori tavole .eolo.r~<1:le. , ,1 , ,, , ' ' .. ' • ,P9·ezzo .h . ~·01. . . . .J ,_., .. 'l .... ' ,i' 1.i i\{Utttr ., •• t 1 ~JfJ i' D11:1r1e1;e iei 1 'd01na1~dttaUa, '!Ji.PP.fJliafoq, 1N11i~11,'(t~• .'JJqn,·11.0 • 7-;

t.~

1 q~ i · • ti v ., $ ,~,..r,. ta; ,_.. UUt · 1, Oott,.CaY . .4,.RE_ t. A llie'oico )sfletlor e : •• ' I I ~. r~\tore e ,I • ,,:, 1·~ w.,1•,.,n •:/ ;;• ~ l / .,, I

HP .

,.V I ce

DI• rettore •

y

resr,or s. D,o4 t. MANTELJ. , , .. ;{I,!.J ~lii ea. ,J .., d , , rR i ,11egg ~ •

'

.. '

Tip. sobalpioa di' FR,rncEsco i..~ Prrs.,.., -/~i,ar,A.tfiP.1'iiilN,rfl..i.,

I


r

! Ottobre ,I 86 O N. 40 !N~O VIU. -------~-.---·- ----------------=:----: _ __..-.. ... .---. --·--- .:~ -.. .,. ----:"

. DEL CORPO SANITARIO OFiLL' ARMA'l'A SARDA

i

-==z,;ssociazione non si .ricove che per un anno e comlnda ~ol 1° <li g.eno. _Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna s~llimaoa. ·~ . li prezzo d'.s ssociaziooe in T,>ripo è di L. IO. In f rovin cia e d all'~lero, franco ~i posta L. 11. Si µ~g-a pe r semestri ~-n~ci pati.

ij

=.SOMMAB.10 . - Dott.

llfANAYRA:

Del magi's tel'O di biso;mlo rn in·

;..,zione"co o rroJa blenorragia , e dell'appiicazione dei coli•>· ilio niille orchiti. 20 Rapporto èl_el Consiglio Milita.r e ~l Minisll:o delÌa Guerra sui principali sistemi di Ri~cal. damento e Veolilazione. - 3<>Relazione delle Conforeoze

getti giovani e be!} costituiti, i qn·ali sono appunto quelli .che alimentano J.a diniea dei Medici' .di ar.:· mala.

Dacchè tal malattia venne ad affiigere l'umanità e ;cie'olilìl)be. _ 4° Rivista dei gioroalf' scicntifici. -5° Buimescere tanto amaro alla fugace dolcezza dei piaceri iellino ufficiale. - 6° Avvi~o. , di Venere, nn1immensa faragginè di' rimedi empidci 6' razionali fa posta in uso, senza'chè in sì lungo giro di secoli, ed in mezzo à quell'infinita serie di'farma·,.i .. siasi trovato quello che prontamente, e senza peri~ PAR 'f I~ .p·(\ i.il'I A colo di ricaduta:, · frenasse il turpe e dòloroso morbo. Dei medica{llerrti i più accreditati, èd i migUori in DEL MAGIS.TÈRO DI BiSMUTO realtà per arrestar la blenorr:igia, la ,maggior parte,. IN iNlEZIO.NÈ; . fa assennatamente dsservare il nostrò autore, agisce CONTRO LA BLENORR~(GÌA lentissimamente, ha sapore disaggradevo I-e, costa assai, e non di rado rie.sce dannosa. L'int11odurre e pertanto nella pratic:1, od il richiamar dall'obblio alDELI,' APPLlCAZiONE DRL cou:.ori!.O \El,LE ORCHITI C.!J:B soccorso terapeutico che riunisse le condizioni De-l ,Ootl. Cav. Jl'iANA'YRA ; fnchiuse nel famoso precettò chirurgico di Celso e svellesse fin l'ultime radici di quella tormen:tosa ed Lesbo un.es tliéorics sontcellcs que l'on déduit· ostinata flagosi, che troncata è vinta ripullula ·e si ria· des faits, qui reçoiven't de l'expérience 1\n témoignage de vérilé, non un démenti. nima a somiglianza della te::La dell'idra contro cui ebbe M.rnENDill:, Plténom. pliysi'.qlfeS de la vie, r a durar si diutm'na e terribil lotta il favoloso Alcide, · 19~Je Jéçon, YOI. 2. sarebb'e· fubr di dubbio un segnalatissimo servigio che Nel primo fascicolo di ffuest'anno del Reciw(l de si renderebbe alÌ'infelice urn~nità. Cot:ll servizio, a Mémo.ires de Me.decine, de Chirurgie et de Phar1ia,. detta del sig. Mourlon l'avrebbe reso diffatti aH'urecie militaires havvi uno scritto, per ogni verso pregetre gementi il signor Càby, iÌ quale nel 1855 pnbblic ò volissimo, del sig. dottor Mourlon sulia cura della nolla Revite de. thémpcntiq-ite médico-chirilrg1:cale blenorragia per mezzo aelle iniezioni di sotlonitrato (numero del '15 aprile) un articòlo in cui indicava pa di•pismuto, il qnalf\· ijrrebb'ess.ere co~~s'ci~1~0 d.a tutt~ recchi casi d'uretrite combattuta e debellata con una i •Medici e segnatamente dai Med1c1 m1l1tan, pe1 nuova foieiione. Questo giovine medico, ·cito letteralmolti àmroàesìramenti che cont iene, e pel vanmente le p3role dèl sig. Mourlon, colpito d·aWe~cataggio che la salute del soldato e la fin~nza de~ cia <lei sottonitràto di bi.;muto ainmihistra-to per cli . , gli stabilimenti Sanilari p0$SOno ricavare,. quandQ stefo nelle dìarree e dissenterie croniche, concepì il mettendo a profitto le osservazioni del pratico franpensiero d'adoprarlo in iniezione negli scoli uretrali. <~ese e calcandone l'orme, nell'uretrite blenorragi~a Spingendo tre volte al giorno nell'uretra un'iniezione essi adottino il metodo terapeutico che l'esp.erienza di urfa mislura di sottonitrato di bismuto, egli guarì dimostrò al prementovato signoç Mourlon, essere tnttè le blenorragie c11e gli occorsero nella sna pra. sovr'ogni altro efficace economico e sicuro. tica . Lo scolo· urebrale,:ostituisce, come ognuno sa, una « Era quella una cura far,ilissima ad cs(lguirsi, ~delle più frequentì ma.nifestaziohi sifili'tiélie' eçl una 11na felice applicazione d'un rimedio, che poc'anzi. ·delle .affezioni le. pi'ù ribelli e le pJù pervicaci che s'inpassava per uo veleno, e che a stento il si'g. MQu:rcontrino neil'e~erciziò dell'arte salutare pr~sso sog- . !nn avea fa~to adottare n.ei· flussi intestinali.- un ,

I

I

~


,

o~\ .,

'

i

.in ; .u,itit.it

servfifo emììnmte résò alla meafoina dellé nfalàttie· - -airnsro pre·messo-nell'intento · ·ai ..restituire r -cra-

~s-ir:~~~·e ~pe; it\~yntt ai ~~ lifi ~ aiea _bhio, nì~ f eJ~a , ~ ~:,c~n~J ciò c~e J1~sp: .t~a. \ di J ar..ci m,e~~n~; re~_a eh~ sàn; ,irn1~ ,1,ef!' esp,enenza• ,JJ5Jilepz10 :gella stampa }l1ç,e~ n,og l j J sce1fJJ,eJa ragffl nei-ne.r:"cm,;}11 s.otto,.,p1traio dt ir . • '1.'Jf "· ,,. ' • h ij . r , , i, . ~ . ,~ ii;' · j b~ . i:~i .. I .. ~ 1 ::-t ,r. "1 i , ~ w . /t i , ~ ~~ "- . . ,.,~ aobas.t~n,z_a.cbetl/oss~rv:az1~me~11lter.10re, norr.•gh 1_u fa-i,• . ·1~-~ '.t.tll') iorna_imoficiuo ~. neU'en-te1n't'e 1 è, , ell)lte:trtt'et · ~ _, .li. .. " 1 .s. • , .• ~.a. 1. . . . r . . -" .. l'.,.. u:1 ""' :J.. • ..,. .. {' , .., w t"' y 1

4!..~

vorevole ) . aro ritorno alla memoria del sig. A1ounon, · Primà di discorrer\ ~ei~f entat~yi ,tl i l1 ig, ~Q~~lf~" f :~e~?A.~i}'!i -~a~}ai~~f~1 il t'iff paby assegnava al e delle conclusioni cu'ii1ne{i!1'.l tìs-s~;"c1·sià· permesso suo tròv'ato, ì1 sig. ~fourlon v'oli~ !osto provare le inqi··a~u;.erti,re,"-Cbe nè .il-sig..Caby fil -iL,primo .che -sti-., ~ ,.._.Je.zioni di-sottonitrato.disbis.muto.:.il.rjsultam,ento no_µ.. m.ass '.c 'glo've\dt~·,1l".n1 t~aW tni'·hismùto ) è!t'urétrir~, , ! .1gi~i~tific'ando p~ro1:a~_mt~~:. pri~ à!s1·1-;'c'1ogP.'?11a·1ts@'inJ: " tl,-.<) ·v \ ,!•, • •1 r-e Y ?'. · 'd·'! :i'! , r ,.,t rJ~·•,, ,., 1~1·~l'l1t ,r,,,.1., J I• l •• ,,, m~ ..1'! , -~ .f li ''] .i !!'l''•l'dt I df}·ci \l.. t'Jn,;~ ;;1,~ , ·<l·!ii•:{ 11 ned..aLs1gnor M.O.ll,t:t..QD"""' -in.e 1a1.:s1"'0Jl.OJ:e,,~e_.amm1- _.v~ntor.e .a_çc-9r.g.aLJ..<k.lL.m~t.q_9"ì"'cu_r_i!,1;_~1.9. •.e) 1,nf~!;_!u_g__.S, ..l\, nj_st.r;aNone.!d,ell~ tt.sqd~etb~ S\W:t~flZ,~,Rì'eÌçPmt;i.nv¼iD:\e,;: ' cµj .ne (~G~~ l;i pr.Q;l;'. 3~.,aqc~~ando ...µp J1i:.qclor&1.l'9.MP.J s.tjµa \i., llllge1_:gjo;G4.)l½J~,ggi,atDP ~~l.:Wn~ftH(p d~i soqçpJ1f, 1 portabileE- app.ena,-,'il li.qn_i,d!) ,veaivrai;-a c.o~tatto~d,èlla terapeutici del non mai abbastanza lodato e compJrfih<?J ·, mùc·òsa ifretralè,"sapehdonohe il- soit0'nitrat0udi1ibis1 Gia.cpmi,nJ. 1aU~1ltLe&ì,O..~ Ì~Jt;it~q , ~~;e.~8Qgs~ !\~,rl~\sén niuÌOij3 i~~j)ijn6/ s;1~·p;ettò ·~hé quefi_lo 1~-~ rt{I' a(Ù)pe~ato 1 1 a;ion ci,t4ti,d-:a P.2-~ UArP-'1,i...~: ,pella,,SU:l-1diS-<le•~ còntèrW;s:e' ,:l~~-i Jètée:ss1,ct,.i 1.acido~ri\;(ppWZ,"c'j{~l,~Wbn1tjc.';"I, l'.,..i ~ V '!~», ~,.sl .. i;i.l,l'u-so - , m,e,, .,,ir.,. t, . lf ì 'é.U,,U- ' /'1 ::Ji f., d,~1}r l' .~~u: $ 1¾0•,H·;,a, Gl,ico. ~Jllli\iQ~Lo~1,;,1è!~l ;~~l;l_g~.;~,;·d~J,pj~m,µ,tp ,.P,ll\)P.!1t,.at~J verti in certezza quando .1yjde;Jaasolu~tq);l;~(tip__gf:lre in nelgl 7J~i~uP.t~diH'Q/IAM~l,,p4ep.9r&t~,iC~Jl10/;f~frLger~~\~, r0ss0-la--carta di girasole, è -sènti ch'·essa a-vea un sa. ed :~.§triipgsioJ,~'1llelljgr_etrit§:qib.le,npfr.ea ~iql:itic,~t·e, -!1be, pore acido manifestissimo.. Ma servendosi quindi di fin: d:~lA~~q UQY~.f~S$,<iW~J\'-f O,Yi$§e,anu\91dil.Y·t}}.~~ ll,1:ffr,. sale diligente~(f!¼J~ _lav"i to{,j f!ìH~1a\ non offrir più l.ef,ùu,@ Tj ~~r~peq,J~uep~.~ci0i,~tQ;~~o~tq,Qr~i,te11v;irtù,_~~h ombra di reazione, non...s.olo:_n_on udì più gl'irÌfermi )llagisrn~0,.,Jli, hi%11JlJt01:1_H~ll,%JPi<Wfea ,Qin.e}La;gJ~§.~Qt,~ria lagnarsi di molesta sensazione mentre il medicàmento p~r~i,QpQi; HiW&P~In,eJJ~04qti:~:~t~}ìit~,.,~.,11h.~t. fo.f:Sf eJì'i\S.Ìi I; era introd.]}ttJ!HJltL1m~~ ogqrinJDÌP, .@'<! Q.l}tvgtte anzi i-I;i,dlj)~t.P ,<!o ·~r,:>,eJ'1ÌCQE}JlJ.~.1;e1jo ·~lff~M·1-:.·JUaJi,d,a i;§9t.C:c.ç&~i, .Qti i perspadersi che l'-inieziim.&·.era sµsseguita da un sénso t~pµtj,, n~J1.1; :§~h nc~l,gµ 0J,er:i.,.~. .§i~Jjpo.!Jfl1I~çg,1i(,JI:\l,ale1 di freschezza p_taQe.Nole,ant.iQl)e11ò,, , e,1 cpe in capo a s;in;iJ3ìas;i1i;i,9 .•d'e§?~ereig,iu~to, ~Jla(~ç91pe;1;ta;_1de,l g1iiH,qr. dodi ei giorni si poteva condurre a completa guaririn1e, din,. -con nni.nop.o:r.-si alla fe-rocia·d) ,"u,el,,,for.midab , il gione 1una~ . •,1.\' i' . ;,, . 1 . ,i ......,_ K l\1 .;"!-tlf , , n ..... , .......... ., ,...... ..... ~ ,, "l't(', t~ .,._, le-n0m·a,ui;i O~l:" -!incordata (~} r ~ ;~t~- ,(~,1> l?b .i ...ìl, ,.1· 1.,. 1'..R, Jl.JOJ:\!ì©,,,JY.aH01ìqflP rP.9i ,,,g ,di~t~p .t.=-a:i:1tprit~.,de), sullg... Incoraggiato dall'esito, il dotfo1' Mourlon, come era dat9.Aa-rmac,Ql9*9 11a'd,og~~@,·il1qua;le.-~pie:g;i.v~,Ji~i9Qf1i naturàle, s'eman'élpò àffattò 'ùtlgPl-ds~gnap1enti sc0laeff~t,bi,ù0Jt.e9.,9ti d~H) up~ni§tf&~iqpe ,qp-\ ~N,~to.1;1)!.UfllO I stici,, ed in tutti _i casi .d'uretrite, in cui s'avvenne 1 1,;•, seor,ezior.i,e .aeu,.-.,,,mu.G,os::i di,,bismuto ,nernaui;nént0.,' l p ''.o~terr6rì11/fnì1f ai' s(ìof'i.:tFrtHf' ih·ccès~i, consigliò l'uso ~ ~ ~ ~ ~ 0 ··, . ~~ cr~hl.1.' r 'J 101,110: -Ll'11 p , n.~1 ~· ~rM~~I_e:; ~9'. t~l),t~ri~r_,1cpr0v,9.oatA, µ,t <>PQ~~j,q9e J\~.~~11 dell~ ini ~l!ioni ,di. sol!~nitra~o'. ?i «bismuto. . 7 t1ya.,;q1;es~S:_a, m~wl?raJw~-icql[ìa~§egp?{~iaJ, p:,r:q1pr.at~110 i •PJU ''d1·''SÈJS'S'a-nta"~l'H·r nté'.llt1 ''-rafforzaron O v1 ema·g1 di~g,o,r:%0 7 ,V 1irtùr1ip.o;stefi,izz_a,nt~j m~~li~itJ}-i 0medJ;G.j,,..;3l-, giormentè 'ti su'it 11docia in quel nuovo metÒdo ' e di qu,à:fe1a,ldi rlà 1(l e!l' ~lp~ 1Jq s,1~erìp;1r,g~-;a rp1,1,Q,·~f1jifl,qssj . lò 'sr)h:isero, a:fài'lf-> ,·s1fiif-FfifmiVefi·e)1n·eJF.:Hl1fer§1'e'rià .:J!d·el 1 di ;ventré;J1e,Jie:si,t9_ trn ìt_ii)fl;}ente ;~,odclis(a~"!nt~, ,A\1\:} 1 C'ò)·po>·a\· eu ìDè'1àdCÌè'HbJ1ecl a""lservirs'è1fe>'1:1d ~èscHts1i11!f~1é1 t-ali,.nj,, ifi :segQ.it9ua,J;n;iiglio.r,&Ql~n.toa~~L ~Ji,a; 11 d..i1Ai:!1~; dJògìri ,a%ro,~, etlgivi•,cÌl0'è 1lttampt>1tW f·nt cog'.Jité-1~\~truat, zjone poirs-ide.r~~ol~\ .d,ellle 1sc_aJ1i~he c]i'el>b~!(Ql a ~~;-,1 ' .'hl) I: 1/J) d , fl?- 111) 1'.lulf ìvJH 11 , n,;. l;lf. ;t!rll,,n1r' tar~, ,s-) JµsJ:p;g&oQ~ dJ,:aNer tqovat~i,l@spe~~fìe.QJ}P./1, J I 'Vit1lllloHo". n 111r rn•;wi ~ìf'tll (',\:'. ,m ·1•ttl s-:'!11, •·t ,•1 ,iti t ~Q. J~,Q·iar;J?~fl-•,CrG_)~liljfUaJi~!H; -~Qm;e ~h~Qq-~.Jia;~i r)Jt.&i~,g~Jo l ' (,11~t11nt1gcnerMtH:i1l:,~ot~~ilitfl'a:161' <lilijs~Ufo'1clel : e~mm'eic~iiS, d.'-~v;e.r•,me~s.o .1-f! nn-aµò--,,s·eJlr?niid~t@ !~~k,nh~Jera'l'oE; ~();\).~161}8J~Al!prtrat~Jd1!,~1s.rpiJ_to'.,;cbe;1,wl~~~ ua. ~l, se,o.~:fl8118 . . . . .. . ' . • . soltomtrilto cd m ac1do mlrlço ·· a .fll,Ol1yo 91~1ffatta 1mPu· ··...nolen.11s: s1mo ~11tHha~ro1c0, 1-ugger:1v.arn. 1.; • se'-.~ l· 1n :' (,11_1 1uq . ·1 . .'wr11 IJHIJ e1, • ' 1 11, ,; 1. c1 ..r,1., ì1;i1:1;. , t( m q·ual .. ,. ' 'l' · •. · ~ ' -1· • : · ~ -1 • •· ?:'· ·1i•· '. "'v • : ' • i:·1 , ' >'J t r1 la , 11 sottoo11.t:alo eh bismuto de.I commercio, preso rnterna• 1 1 ann) · or snno·A·l1S"'tton;·b11alo...;-di ·hjgnm1,o»(lilll,11.n,oaso ~')I} l,S!l.,i;ml · id .., d-'òlor1 1''.,ÌJi<. lii~?'"•~'quoOuo iHli'l Mu:2 • . , • • , ,l'I.- ) ,-, .., , ò', . . .. ,.-.., .~ •. fl'¾ - ,11--w . , . ,. i, .... me:11e, puu cagionare acer!b.!)d. 1 1,ven,r-e, no-n -sifo c:\"j}J)unt0.,di diarr,11.a1daJì\~b~"Ì}l;~~entt riç.!\; I~I,p0Jto iJ.lh,·· a b'bi!rf Wpre'èaù'itcìtlè di''l'{vti-rfo IJo)iiltn"'o l!a iac'q'ù~ i/i1h'à°;.'èc~l~le r.etl(ìfe del!~:!},a;4~e_kta: ~I.~~.i.9.. 1!iJt;i,\i~lìl~;fl.~g!iç:SMth~.Ar:di·,·.- voJte.i'! ' 1 · 111:uq I 1" '. / ~ .,. '~;..o tì~ l'i: ii!lHIJ t. oJ,._fl.$:ìJ ~;. tt, e ·'S.~ .,<i,Q?1l' ,mei,zpJ noil~iValseJ a,~}.(;i.m.ai:e, u,p)' à;fi~~ion-e . ~;~ft/ f ,~le-,q~r~J%•1\l\9lPr,, ~iqss~f Hf9.1 1J~.r:Wé,IJ.ì~!P·)ll:4?.r0.f~~h •, ,~ ,..,, • V·:'! ,'t,·,ç ·, ~ " - c. ' ? bis.O"oa lasciar cadere _gocc,~ a g_occ1a 10 ona gran guanhlà ne11 .,,;:uaU,,Il."~tura e Ffe}r.a.r.!l,A-0.1.,, e ' . - ·~ .g·n,:,:f.'.l, . ~r f S ~ ',;'Jjì];.,·, j '>(! j O,[!J 1'";11 f7ifn _o', 010f'( 1! i •HID'..\l)l> Ir. .[; J<. , · t; ",/, , "'L ~{~ t>b'?~I-', ,,~ ~ .,Hil;: '1•.,H , h-ttn'ì."'·' ,~~SO ,il d ?.~qua ,uri~ s?.lor~~ono ·d1 nit yo ~f ~1smofo,.;e lavàrp.? . ac,cf . lU;tiH;ll~F!~l3 ,JJid.1;nnat;iil;~,..,li\!'q(}}jr~ tpe-ri-~J.t,r,0;f~!l qoa:ii~n ie I j ratàiWento-i114p'rb'Jit}lta.1ò!)ff].~ Wl,!<;Jit)~~) :ff. 111 !' 11111!, qutl'lch·e sensibi1e vantaggio ·ea alcunr giorni di call)ìa, , 011enuto .i,oJt'aFg:U:is~, ffHs'ottònitr4ro1,mtlìismuecl~èJigsi_Fm6;' l\~#;'.~ i~,OJaJ;Q,Ò~r:~:QGilP,0,§0 te il.l)i i~Jl Ì dJaf{lflli,;-1~ ra,,;V- . ÌQ.~O),u~i;le,vll}.Q,~}f}!9 ~ Qt~ffì\l!;Cffil~l<l~ !J~ d/n·~!lll~Q'Ji~\:_~f'\;~!lo -· n"d0 0.Ia-1,)@n ..1 ' , . ct ·J , • · 1 · u, · ·t11 j"'rno,;ne)}e,a!fez1omrlelle,~·1e...i1geren:l!,c.0C9e ~t;v-ia, ,m.:a,,f e: t<1:111J·i 0.ì· mar.t:a,speran2a~ 1t°è:ce-no:1 esterno, . 1, 1111 JJ,pq,all ,, ,,lh) 111 JHc _ .r•<:· ,fo,., 11w,,m ,J . ._.i,~i,;;i<-H o_it, ..:H>,,;>_ , '-I : , ' , • • .' • • 10 g.oelle. ,delle, vie orm_.a.r,1e, ~econ~o , quiioto afferma JI ~~rgnor 1 bal efi1re :C~r,na11~1J~vJJ'Ot.O!.lJÒeéh1. {}ff' p'0s1,1:b) lttràq ài! flfun'a l I l'liA1Jrro~) 1~s'sl~~A1i1«Re;~'1{8!t 9iJt'~(mYi,~Wlé'Jr~v~1tlUa&t~n1) g,ùàri·g.i@tte''p"ì.ir.ttr0pp.8 d1rs:peràta.J lfdì 1imp€i:sslibi~Yr.. ' 1 es·fltf oeas1q ,9·1cJ;11r,i !:i.lw !lt,iJ,,; )i~1~;;iafl1tt.~ prfri;ao, 'l-"-~

'. :,;:_,-:1, '•".-'

..._, ..

,t,-.r1

,?

't..t

i,

,

,

,

1•

.,

i

"'

,

"'-4,

i

.,.

I:

11

lf.

ia"t.

,.,,

11

.

I

Il l I

1

1

1

)'I . •• ,

I

i

:t·

,J~:


ranta osserva}je~f faMo"i~x'.4ì.i ~àrJijJ~ma· di cura ch'ei preconizza. · Come èoadiuvantc delle-iniezioni, il medico frarigy;)5ttq,.P{e1tC~!1\~iftU.' er~i,~~\W11l 0i ~)~JR~iprl!tf qip}¼tn.~i1 f~ ~J~iRte~nq'nil1~~1f~1lP.1'l9t\J 0R1 t B-n~R~en~-Hf$.~B\~,1{ÌR8Lli\~91i9~QÌ1Jm 1!il qµilhG9'i~iOG~hs~1)~,Jiey,~n.d.l}i:d.Hg,Qpti e pitrate. ·

,

,'cl

,o'fo\..a

·I 1, ì,),, .,tt

La durata media della..~ita,-.p.ei militari trattali all'ihferrneria fu ~(Ji; .~entum .. gh;rnn·it -Lé guarigiòni si mantennero in tutti, ·tranne- cinque, tre dei quali, use.i th-appenà.1dal I' 0spB.<laliè:.,, sii.diedero ar1<1am mti:nare (i):d a1.fié1Jé andìsmisuta, :a; .dlle>ieraoq eolpili"dru.uue,. ·~r:dte ,per, Ja;,. qujntÀi onla.-sestmvol:ta1i''.J·1 ,u urnhk1 ,.,I• b l W frase·r:i,vo11qq('i;n ·dis'.teso H Ìfi0dc:Pdil fa.~è·tte1' 1dòtthr }fG urro IT 'COì1rria IàfPafunYè's'Ji"5111ihfetdreriarlregg:rt'n'èri~ rale~1 per•qu'eNi 1ag'rJife'ì"c6JJJgh1 è·he1 ~vesse?o1vàgl\é'i za 0

ttjl·§egìi1rwél f'eséifìpi'~: r,i,

/J;IU 'ì

1 r (>li~

.

c•uiol ,

,i ,

t ,: t , 1111 dii v,;1 ~ ·,;: 111 on1;· giorno . en ra a I .ma 1a o pren . e un uagno ge.~ li'•,:<) Jl1!,,,: 1Jl,<.((lft,ll! ner~.le ed un .. nurgante ( t30 grammi rlt solfalo di -!1d I "rt!:, Ili· ij F,,17,>1.): ~ ,111,l,tl~,· ,, l,j ", ,,.I ] l-.(,')'l 4.J'l l)mJ' ju'><i ,. ,_;;·d~,,1i11t,b tc,f ·"ilb

~~ L~,sÌqd·m1, 1lll iii ,e sup •i h etH;.i. ,,1~ ,~i·, ~ ir

J.f • rnth· ;::i"

m omam quattro volte nella ,giornata fa .dei ba11/v,,,, · nl ,''~q. ?~·;je r1l ~rnq r; •ur . .1". .ii.lfl ,1 ,,,l'l cl f!"' trn1 emo:lhent1 s1 nrat1cc1 due m1ez10n1 tPnnii . m1rti- .·~-;, ~· ~i~ 'f.rne "-'i'l,'ll'l"'l~" ,,, u m1u ,o·r.. ·,or r; ,,niu

smt~1tg1~

!111l~ !1~ter9.ldi, iR~s,rp~.,o ~i~lfgiCf¾-1}l:'gj~tl,lil~Ml nella grooorzione di 20 ara.mm.i di s!lle su ljlf\r1 d,i Bil~~rtp i-0 "1!.1·1~;,~ l~ Hrl U'd ,,:,,, , r;"'fA~ì '} -*11H~ j ? 1 '!1! :)1)1 0:,. !fJ,y0JR,i .li. ~,FRP1~t,y~ _ogn~,_~glJi,~ l~I, ~IXI14.JH,Qi 41\m~PR,diAci,,nLnn.t~~9~p.~~m~le~1,e_,.g) i L8! if?C,4,(hlp~QQ~ ÀÌ pj~qi~,r:,E} ., ViJ!I).,.t·. ,.1;M J'iQi~iig1,1e.,,apç.iQiP9f.S~ tenm;~. iltHP.i~, tµµ,g~D;lQA\~.pJ1~1~i;iJatt.ibj !~:,1.\l ~~:li~U,lìi~r,ia.ut~

m.~t%o

~Jl9Q.\3.1:J9.,GOHa.,~µço~a:, •11

: 1

,

d,_; I

n,,i

1:u-

.J

2~Jh t,.~rzo rgiorno,echr 1gfornh stiecessLv,i,1Ie, ·In iezieiJii verrianno portate a tre, una al mattino, l'altva ~à«rrì'ézll zddi~s}ia ;tePza·1 ai 1sera1,n,Jr 'lfagllì1 ~moUiedti lo'e:JliHSimo o@ntinua,i.1 fin b1:{ c-ùrw e>0rn~itit-a.1 ili • regginìe·1. edt'fsiste n1éll'1d.rdfo,at i'o 'del'•R:e'g~imetrn,1, e'n1è1'' 'de\~u(tof 'difl gfa'. l nHg'daunìtratéE' ij,•t ,,· 1n"'· <i i'.u'l , ,'.l ,t1," 11 n ,,qnu I 1

1 -ll'()'1tfe 1aNa'nta'ggiò ai u'H~)rapitla'~uar,igiot1M, 'il ' il1'~~ ."!IJ'H'>!l1U~ "' ,Jl ~ .. , I

todo suesposto h.a quello non Q'.lono 1mpqrfante ,é1'1m·· 'llJU'\iSJ,lliiu .,, r,! &!!'l,; , n,1d·• 'l'l')t (-10'1111;.l 'il,; 1'1 :~u dili I pe,u r a uogos1 a estèn ers1 . massime quan o a mifàt?il 1 e[lrb;~~11 '}s·i ~u~oì '-~;fln;JJ/à'1T ~11i "ò' 61to11~ 1

1 16 1 M~hf~~~h°o~g \fe 1r· ~ rtt; : { a1 ' l t&::f~on'i~~~ ili · ~ 1f ~,1~ -hd J,.hHàJiM·i ·o,onq fc;n d",·1·,·rn M'll :iann~1r·1 -1,1J;;,H ~~i ~}tf~,,~,a~~Y<!\?rllY!i~t~~PP,R\~a,{i 1:1~g/t,~t1la,,Ri&W1i ~ 1

'1)(1

fa orostatite ·e, O'[i stringimenti uretr.ali: . . .. 1 t;fn'll?t~ of!e ~u lil ri:i :oJ'B;i,.n,0~11" , 1••q ,,:1·.;1, (1 ,~h11:i~n l.\ I! f; :~m;~J,pqi.,UJ}Ml~Ai\?. ìdbPlÌhft.et\jini~zjgpe ·cqJ1BO,ltRii nilràfto · dì b'ismuto qùella d'arrivar essa ìni~~~tlt !.\~ffitiji§~im.il m~~~~. J!Jr'JY,e~Hi~.il-.:i~Jdi';:i,J.) Q!lltaQ:~r; p,~11g~ e~ lP . &tmso1pgnjiatiroor.1t, ,rli~c;l&.tite-i" ,ti.m0rn ,1cb..e,1 Pfah ,i:,f}nùeiuson ~Yerre.lp be bmaoi:.i~fostifi~ato~,.P,l~aii oneir:meih cooi0a,1egcl)i,mieaq eii ,Mile 1sr0s:tan~a'1esseriti10onulln1:=,èl ,11es§och.èfJ1h1Ua,:)1J ie /'JJ1ò3 9n srl, sJt1j~1v r,i11,'I ,1io·1 iJ IA 1~oi1S'ffgi1ènzà .detli~<seQinQJPui>tletteo, fSembnaia·o liri:i'titi a:fatl! nM o,i1foontrò~~JJtibil irnl:è qdattro1sseglì enbi

pt'opo&izioni~,a-elle,quali sil,ì:ii'àss'umeJr;eìsra:reì per dire: si':aohdéns~1itu~~dt la,vorl}Hl:elr,,§rg~'/Mourlon. .~,fo sJrJt' bnt 0 1ibermie.z,i·@,ljl-i {di sòttonit'ratb d1}"1lbisnitl.to igda:vt...: s·,:mn-01:l~il:reJr,ite;,rmoi'9 ìv·ì·H~ ien ,1f,(}fil')'1,H nJ?.1t!.lur(J 'lJ@g,1iJ's'sre·1 la ,gu<!:riisbon61lpiù0,pnontame'nteslè:tfef!fiO ~ fianìio iitrn-ez0:i'titsuijJi!,• ìrttrrn1nc rd ,' m:roi.ib- ~·JJ 'f'·l(f .08~ 1fh fo.ro ius:o:1nrrlla1ha::dii dùsag~rade'v0ireici11i,i dàrr;;. llY.<ilS0 1;x1 t'101ff lii'lf1 .ttlmd:,l~•l,,1n• i·,I)• , Jr. 1,1;·i·1 nfl

·o4.os@ue&td1inetd(l@·tè i•l tf)ìiiièconèimico:1 1(19. .,:o ·1 il1rnl Ol Su.Iifi.0iìre.~dref rt856~ '.':filJ \l Cànffo: rcfopo,·,la'r:pubtmeà4->

zionp déH'a~tìcòto ~·ehs.ig.:iCa:b~

.-io·isp.eriinègi.~aiHfHYF

1a1.pninìa volM,:teJ-in:i~ziành'dii.soCU@'n:itralo I'.d i rbi·smu.toi B0[tl'a hledormgtat llrsoggètto èr.artlm gio\'ine sign!oi:ip à1à(1tl,.uer.ahniJ travagffa.1tt:J"l{'d\aif quell'a'/so:l't'àf dl';S:goc'eìoa Iàìiièrrtd tlir~f1fal è§ Iclie'{i 'fta neèsl~'Cliilfni1fr(o (goftk&;rifi"

tith.ùio, }o&nir0l<,1a1rquare ,aveY.a' Jl3saui.tHirnfi(i, i11ftifézzi 1 ir:rterni \W'.èsi~rrJild~i sifiliog-:Pa'fil 1:Hii iffi"é"àicasflri,' ·àa1!11¼J d'6D.'OÌCOf!l'Ol'e e•ttlai llVètiditofi,I djlrSpeé\jlflcil!sirgrini 'èf eb p'ul'at1t'aétibn~·llia 1n0erairlelbf1(!)tl~"sf affeZi'il!ffue;iolH9pe~ là'' diuh~ 1'{>}1iHf frl'i:l'tis~ìifllà~1iÒR1P{siM'.l ~veàl tTgr·àbd!Htiefite. p1èrtii'fMtb111 :mtHfa·~é C'd'ePpàzi1éi\t~ ,,lqìiatili'tenqu'è:'fessi dl'òrdirlaM'ò 1~060 {d'ò l\Jrdsà é1ll!iè~1-gn1iiv si1It'f:iÙé-~\:l'o·\r.~ tra Ho ltr-a flò'}! é'1d~t'er'àtilfa!và léJ.ò1ori1iJi3'fi&Ù!ìfadti0et;g,i òla àl1BdntlafitJ:s§info1 aflSògWì'1ihiiilmo di~otìii'ìre ifoi·re~ic&J od in sego ilo·~dle'.fl te§ef~ìzfo lè'èWp'G'r~rè ~lqti:intò · 'p'ru aiti-V01cl~f'·é'oifsueto, e taloPa eziandio senz'una caus a apprezzabUa. \ill

I U , t; lt.l !',ft·; ~e·i •;

o~

1,.

;>'

tsl ,·H.u !n , Ji'i:"1/f.T"-··

~t.;-1':ÙTI

del ~ig11,o.~ ~lA °t~~on,.!,~ll.W fp 11,eç!!q J!J,,s~U\lP.9[,rn,~l!i\.tf!s,apM\ll,?WJ~•rnr111e

·'

(,1.) ,i\ ~aa12~.Q,fe ..;sY}l.!lP~JL..4I~a!l~ij f1ffOP.flS:Ì'L!9t~

~9j,so,t~01{C,W_,"f!~J~ SP.I.\S.Ì9~Jia.f}:J1n,i. \"./'l' 1,1 rn,1

i'trl •

l ·, I ;:rn'

,,.J~<\,~l!.F~\a imr.4j~ tqe!l,e ~l ~P,<JfJ~i\rct11eg!!, O~P,ef!.Ai, q~~!l.iO, h1 ~ggop~UJJ!fR,( 9,i 1;[~Wtzi,, u,~9,al/1, ,ciflò ,,,G\lil)(Nl!i,tl~g).sittQ.i,,:.,çQ'.,dj; lucnti, co'balsamici, e finalmente cog.li i!~\ri})~pn\i,, ti·Pt'f t,lQ m11n3,,fji •4Q gio,r'i\i, ,J: Cosa llVl~eote, ,çhjl "se sj S,()IDO)a J~P,.t'Sa

,1.~(v1.i~ll)Ùi,~!f/~ii., ,fl\~lq,qJJeÙ ,~ffiÌ)

00

~UtR~~~',Pf~~À~r,9::i!t!

~6hli ~wm~!\\1(1,,f,j w~! V~f* ;~A~,li91<en,l,M,~ P,A¾H-1f'i,9tSh,e.f'.)~e !H,~

p,l,\~:4rRi\s~,~f-i';,tl .~gg}l\n.~~J\~·Pi~ ~f,lP,;la, flfrft id!,i P,fr~~c~in!Jl:YJ8~~ 1\9!-1PFtq~p I.e !1J!~Z}:fJlÌ; çpL ~qH~'lj/rn.\0 :4Hd~!Jwit0,,.1l;l11~l~qt.o !I! mir&!~ ih~p,ep.~p,1;~ :,!Jr,a,I\C,hi,: PH, <;\~SP!H!~i9Uf/, il;rll}'P-Fi?J 4,i H* s,al~ ~sS,\W9~JJ!,C~WW,e!:c(o,.~i, Ai ,ft<l;.l).C\!,} .a.\ c;.h!lpgfr!Wfll,, ~iJ\h4Ujll!Ji\~il"Wf.ri;S,\l{Ì,~ .p1çrivJ9i;eçe,\l'lHll~cçl9,J!lJUl; olt[AWV,~l\~q,?,f ll.~ eç<;~~i9,9,~lme~-~ll,,l},P,J.l\JP.gr,aP,11A~· n·,,ih';, I~'! ., .$ ;, I l j rii,g.,J\?Nf19.P.l\aQi!i,cr.;~hf,!l91t ~J,81',gli~JIQ.},n_ ;Wfdia,iiì~,d~ 40 !,';rammi di sol tonitrato di bismuto per ci,;1scun malato,

~ià;~p_e

\'J!~WJ~re~~~{gn,'· \tPa,~mi8)(!i,,.1,A ,,,?tfit~\jjftt,ll~.i~l\f,!!Wr,da , • - ' 1 me or ora eouo,ziata ... . ,.f. :1( t-.'1- :) 1• t .IHr! , 1/1,•., t1it ìfl--,f "). (,'1$ f t}, t.)q'r'tql 1 6(<)·1'}iflf' ! 1K,! 'fl;a.tt,indosi della cura degl'ioformi l'ultima cosa a. cui si dee Wf\1.Hhf\~1-l J.1-tfl! 1:;-'~0 ht -ttt·~i· n(J -f'J~O 'Of ,J;T!J'•) -ftllt:.'l f:\1 ~,11 ·) ~r v~ badare e .senza dubbip l'economia· ne nlniso .siavi chi opiu1 si I', , . '{ tl•j .sJ~tJ llll:JIG8fjJ ,m t 'd\J)'I\\ b 110 , ~t!IO/'ll".l,11 S!h ,.1.,::iuT•;, abbia a ricercar gu-esta a scapito della salute di.coloro che ab1vr{ rt')'/d1J i :J'\ Ot.d >~ . J I , .. ~) ;2 h\U, li11l tf)fl,J:l~Hjl •q', 1[ ..,~iW'.~ b!1h!)i, ., .,goaoo d1 so.ccorsl merltèi. Ma nessuno IO' 11nma121ilo r1cu·· ~Ht.tn·t~i lH'l fi 'I ~i11; , 1H';(lffi )") t,flit o:N ,,cu: ~'(1 ·, ,bqqrn) serà d'ai:nmellere che aaaodo si ·oossa ollcn~re la gaarie:ioue ~ ,1:Ht9') t(}t1~ ~ i-ti ttr..-nf 1->.?0 llf'tf~ tfit o l,: t:;,up 0-,ilU(t'l\, •} !J~ W~f(ff degli .ammalati co.u.minor disol)ndio il curante sia fa 9hbligo !l •1 l {i/1'}fSff(i "'Hf0i.~i·tti 'q ' ,, n· ,-. >Jl ..•rf:1J 11~ li> ''tl110({i fil ,;r, .. 1; 9 tt~ di.tt~'l~ sce,diere. orèftlribìlmente ~ mezzi . meno costosi sia ch'eizli ;·} ~~a 1t1·.JJJt. 1 1.:~1,·tj'{t HtnJ,,i·j.,iP nJ !( \ OttJttts n.s .oi!Jl.dl sr f.n_ u\ eser~1li l'arte sua 111 uu pubblico slab1hmeoto, sia che la pl'a· J ')

1

1i ·hi

ne_lle fa.migli:....<';....--.-=o~f?.,..e<e:!à~..,.---- ~

l 'c11·nmot1ta ut mqgnum ;,,ecltgaf.,

. _

.

.

ha scritto ·un aoltco ecò-


-

3t6-

- ,$i fu l'inefficavia di tutt.e; le medicazioni precedute èhe mi fu .d'eccitamento a ~uggerir,gli .le iniezioni d.i solti:miifrato di bismuto, le qual_i riuscirono piuttost<1 incomode nei primi giorni, ·ma .posci!l ven1rnro tollerate . senza n'otevole dis·agio, e· c0nH·mfate per tre ·settimane, trionfarono definith'amenté d'un male dall'infermo·ormai:credutb ineurabile· ed eterno. Un risùlU1to così soddi~facènte, una prova cotanta luminosa della virtù antiblenorragica delle iniezioni di sotto nitrato di bismuto pare che m'avrebbe dòvutò incoraggiare a proseguire le mie spericnze ed a prescrivere nelle uretriti che mi si parerebbero fn nanzi quel metodo di cci.ra ad esclusione d'ogni altro. Eppure,, p'e r lìna arcana tenerezza per le tradizioni classiòhe, o ·per una ·c'otal prepotènza dell' al5itudi_ne, l:itor:I\ai aH'::tnfièo andazzb, e dura.nte i due anni e mezzo che passaj ·a Cagliari all'a testa di qqell'osp:edale·dlvis·ìon·ario, dovè non ·infrequenti erano i casi d':uretrile, oppo·si agli scoli blenorr,agici, quando il copaive, quandò il cubébe, talora la gomma kino od H·sangue di drago, 'e pìQ spesso 1~ iniezioni coll'azotato d.'arge,qtç,, col solfato cli zinco Q di ferro, coìl'acetato di piombo, e coli!! soluzione vinosa d'ioduro fer11ico, a secondl\. d.ella gravezza .del mé).le e <lella s,usce~ti.vit.i\ e tolleranz_a degli am111alati. (Con/inita:) nomisla. Q_uauto minol'i saranno le spese.che avranno da sopportar gli 0 Spe d al!, {an{O m3{?j:ÌO Ì;,6 .sa r~ il -'' U"°or o do'. m <>;,: s chTiìf cbe potranno godere·dei vantaggi di sì Mr.'eficbe istilli-' zioni. l'oi priva1i poi fa ·d'uopo r iÌ1eltere che iJon poéhi, o non si cura!J'o, o si corano imperfo!lam rnfc, percbè i rìmedì che esigerebbero le éircos!Ùnze 1n' cui es'si si lrovano no_n sono accessibili _alle loro borse. Eugenio Sue, io t.n suo .::cleberri-mn romanzo, alludendo alla mancanza che hanno i franc~si d'on u'ffizio le gale-in.ca rica.lo di sostenere n'elle liii la parte dì quélli che non sarebbero·in caso di pagare· ,OD .ÌtVVOCato ]che facesse ·valere i loro dirftti dinanzi a.i Tribunali, prorompe in qtlcsla esclamazione: « La justice ,. en F:rar)ce est cooìme la viand·e, '<: Ile est lrop, cbère pour lès .,. paovres ! • T,o stesso può di r,si, à mio senso, con aH rellaofa t agfone d i molti fa rma~i, i quali 'o-per 'la cupidità cl'el v'eoditore, o pel valore ·reale dcllè sos!anze dì coi ·sonii c6mposli, r ics~ono veramente troppo cari pel' noa certa classe ··di cit1 taùini. Queslo sia d,:tto sen.za voler'l,cnchè'mirnoroamentè far iorto alla fj tanlr~pia dc'gòverni, de' comcoi, e di quelle generoso persone t trn iò ogni ~iltà, in o'gòi bhrg·~~ irÌ ogqi fetra stabilirono farm ai ie c\i e distribuisco.no grati1 i me,dièamcnli alla' povera . I mperq I . , I' ' ' gente. occh'e, eh'1 ool sàl ?.... Vi sono de''pover.i pur troppo, ~h -1 non l maoo compaiir tali; e Ìa ,più terribfle' delle · mts~r.ie è apponlo quella ·che non osa mosti·ar ( suÒi cenci: e chr, si.'fas ç_ia morir dLsfinill) cr;tQ e· <l'ina11iilone, anzicbè tende:.1i )a mano ed rmplo.rar 'iii"qu,alsiasi mod,b' j>~fil'lli SOCCQfSO, 0

•:1

)

•· 11 r5

f-1.

,

1

.... J',

r\t

i

lt

-

P-Alt"l'R ·SE(~ONDA

'

'I

RAPPORTO dct Consiglio 'Sanitario ,}Jilita,:e di Franci11; r .,

'dL llinisti·o della;Guer1'a fftti' 11ri11cipali sistem( di Riscal'-

<lamento e di Ve,1Lilaziohé' (V.Ù DLANT, MAJLLOT, HUTU'f, PoGGIALR Relatpre}·. (Co11t:iona_zio11;e,.y. N. 38)

Nel sistema Duvoir la venlilazioffe dei poizi neri si fa per condolli che porlano il gaz nel o-amirwllo.del foi:nello della caldaia. Perçh.è le ~ma-nazioni del pozzo nero non rimontino nelle. latrine,,_si eb~e cura d'immei:gere i .ll\bi çli discesa fino al livello de)J'ac.qua contenuta in un ,bacino emisferico collocalo al dissopra del,pozz_o nero, e che forma il sifone. Le materie c~dono n~l bacino, ,passano in seguilo in una ·cavità che-lo conloi'na, e ·scolano finalmenle -nella fossa. · Fu cons tatato' coll' osservazion.e giornaliera che il riscaldamento per circolazione d'acqua si fa facilmente ed offre dei vantaggi. Non è però lo stesso per la ve11lilazione ; ed.,invero, dietro le esperienze ~cl sig. Grassi, i~ questo-sist ema -la quantilà d'aria 'che entra acci<lental' . . mente· dalle porle e finestre è più considerevol.e di gu~lla che penelra: allraverso. le slufe. È evidrnlèmenle u'n1a caltivà condizione di venlilazio ne; quest'aria, invece di mescolarsi a quella della sala, è trascinala verso ·i canali di evacuazio ffe, pròducendo delle correnti ,d'aria fredda sulla tesla cl egli ammalali ;-d!altra parte la purezi-a dell'aria che' derivasi. dalle corti e ccirridoi è ben lungi d'essere. sicura. . Quando la lem,peratura esteriore è merro ,elevara della temperalur_a,iQlerua, il , richiamo ~i ,fa, facilmente l , ma, in eslale la ven,til az•ion e di.:vcnla di.ffigile, e non .è,ch,c all'uopo d'un appello, d'trn possente richiamo, e f biudentìo por\e,e fin estre nelle sale, che si ptiò ottenere uu1a (vcnlilazione suilicienle. · t All'9spedale Lariboi-sière no~ si alliva la veolilazjone fo eslale e s' aprono ·1e finestre; la Yeolilazione pe r aspiraiione funziona dunque male, e se :buvoir 'ha dir:itto-alla noslr1,1. riconosce11za per avére, pel primò,· c·hiarnala l'at·1 tenzione degl'igienisti sulla necessità de!Jai .venlilaziòne artificiale, bisogna pure rièonoscere éhe il suo siste1na è inferiore a quelli che furono immaginali ed applicali da.ppoi. · ,

,

I

'(

-

1

#

)

. Nel sistema Duv'oir l'insieme del riscald,amenlo e-de.Ila ve-nlilazione r.osla, S;econdo il ~ig. ·Grassi, 3 franchi e 36 centèsimi; m.a se in vec'e 'di prender -per base dei -calcoli l'aria ,nuova inlrod.otta· nelle ,sale; si p,r,ende/ giusta BiJvoir, l'arià vjziata che ·ne sorte, si tro.va . ylie . iln 1 me,lro cuho d'a,ria estra.lla ~;on ' costa eh.e"~' fo·,..68 _centesimi!. li sig .. G,rassi non ha t~nutò in conto, , nel suo caloqlQ; !!ari.i

r


che entra nelle sale galleJ essure ·delle fine~lre, r.er la ràgione che non produce una effettiva venli-lazione, come ab.bi'aqio già fatto notare. 11 sistema Duvoir è applicalo negli ospedali Necker, Deauj9n e Lariboisière. Sistema 'l'ffOlllaS -Lam·ens. . L'apparecèhio dei signori Thomas ..e Laurens è in alli1•ilà ali' ospedale Lariboisière, ove lo po't.emmo studiare accuratamente, grazie alla gen~ite·z.z-a del sig. Grassi. In -questo sistema la ventilaz rone nòn accade più per appello, .ma all'uopo dmo :ventilatore cbe è mosso dà una mac.éhina ,a' vapore, e che spinge J:aria nelle sale. ·u riscal·damenlo basasi sull'impi.ego-d.eJ vapore, che è condotto 'Per mezzo di lubi di circolaziohe> nei diversi locali e in stufe piene d'acqua . ' Gli apparecchi produttori della forza e del calore so o'6 situati nell'an,golo della corte nord-es_l dell'ospedale.· Si compongono· di due generatori e di due macchine a va• pore della forza di undici cav.alli, che possono servi.re di ricambio e di sussidio complementare, e ,di due ventìlatori, tlei quali l'uno serve· pure.·di sostituzione in caso di riparazioni. L'aria 'arriva nelle sale e nei cessi all'uopo di larghi tubi di !alla stabilili nelle cantine, e col mezzo di can-alelti scavali i)el suolo, pei pavimenti e nei muri. , li sistema· dei·signoci Thomas e Laurens c.onsla pure di un gran numero di stufe a vapore ed acqua combinali, e dell'incanalàménlo generale del vaµoi'e e dell'acqua di rilorn.o,/ del quale lé arterie sono collocale nella galleria soller~aoea e le branche percorrono i diversi pi.ani. I EccQ, come compiesi il servizio ordinario: Il vapore fornito da uno dei, generatori è a lu'tta prima diretto su una delle due macchine, cb'e viene così m~ssa ìn m1ovirnen'lo. Dopo aver proéloUo il suo effetto ·meccanico, u vapore; ricondotto uria pressione bassa, eadoperalo pel riscaldam ento. A quest'inJenlo è ri cevulo nel gran tubo della galleria selle-rranea, e , aH'uopo di ~umerose branche, distribuito, nei diversi ·Jocalj dello slahilia:ienlo. In tiascUna· sala il'tùòo che traduce ·il vapore è ricevuto in un solco o canale in muràlura fod erato con unf\ lamina di laUa galvanizzala, e coperto da lastre di gllisa , Questo va pote arriva , all'uopo di tupi disposti ip forma di serpenHno nelle slufe piene d'acqua. In questo tragitto i condotti del vapore ·sono coslanlement'e in aontalto coll'aria nuova; questi\ penetra nella sala attraverso dei tubi ~erlicali ap_ertt alle ·1oro eslremìlà, cne allrav,e rsano le stufe, e che com unjcano per conseg-genza da1 un lato coicana\iiin,muralura.,•e dall'a!lro roll'ari a della sala. J,"acqua•di condensaiiorie ·è ricondolla in un serbaloio, da dove -p-a·s sa, ·a nrezio d"uina tromba, 'tlella caldaia. 11 ·tuhò'. qi rilòrn'o ,i:scarico <tifi eacqua è co'llocalo negli stessi canali do.ve iU ubo ilèl vapore, è ciascuna: brànca del va. r. '" 4f • f1 pore. è a~é3meagoafa da un Luho per il ritorno dell'étcqu~ condensata. ~ r~ _. ,u 0

ad

0

1

l

j

-,

La macchioa a v~pore melle in movimento il ventilatore, ed aspira, per la via dell'interno v~olo d'uno dei pilastri del c.ampa9ile, l'~ria,pura, la fa giun,gere.nella camera delle macchine,, e la lancia, in seguito ,io un lu~o p,ortavento d'\ln d.ial;llelro con~i<lerevole,, che. seg-ue la stessa direzione dei tubi del vapo,r~ e de,ll'a ~qqa qi ritorno. Que_sto tu bo, clte è a tutta pr.ima sospeso alh1 volta della galleria s~llerranea, traduce l'aria nelle sale. all'uopo di branche convenien,temente disposte. L'i\ria nu0va penetra nelle saJe p~r l'apertura. delle stufe, per , <!per~ure speciali, ed anche .per le. giuolui:e dell,e laslre .di gh.isa che coprono il cauale cent,rale . ' L'aria che }}a servito alla .respirazione ~sce dalle sale per òei canali di evacuazione disposti nello. spessore dei muri, tra le fin.estre, e che sboccano ad un camit)e.lto di hitta fisso alla. travatura nel mezzo del solaio. L'aria lanciala dal ventilatore non comincia a -riscaldarsi se non n.el canale centrale, al conlallo dei tubi del vapore e di discàrìco dell'acqua; acq.uisla poi una te~peralura conv enjenle allraversando le stufe. Duralile l'inverno, il vapore che ha servilo al movimento della macchina e d~I ventilatore non basta per riscaldare l'aria d~lle sale ; s·i è allora obbligati di dislrarre 'dalla caldaia una ·corrente di vapore vergine a.ll'uopo d'un' tubo che comunica col lubo principale <lei vapore. In estate, al contrario, si chiude la chiave (pispìr10-robinel·to) dei tubi del ,,apore, limilando'si a riscaldare le stufe e l'acqua neces•saria al serviiiO' dei bagni. I signori Thomàs e Laurens non· hanòo 'impiegala la -ventilazione meccanica pe~_disinfettare le latrine;,un condotto che comunica da una parte col pozio nero ed i luhì di di,scaric~ di esse latrine,, percorre la cantina in tu~la la sua lungljezza, e viene a sboccare ne.I caminetto del ' ,... Jornello della caldaia.Noi abbiamo constalalo che si opera .cos.ì \IO ri_chiarno possente che impedisce alle emanazioni I del pozzo nero e dei cessi di penetrare nelle sale, Per rinfrescare l'aria durante l'estatè si · proietta ·una certa quantità· d'acqua nell'aria· di venlil ù ione all'uopo d'un ~ello d'acqua fredda sulla ciréonferenza del ventilatore. L'acqua è così ridotta in. vapore e rimescol·a,la. all'aria ioiellala nel tubò aereatore, pot·tavento. In questo ·sislem.a il riscalda~ento è stabililo in buone condizioni, è repolare e durevole per lungo ten1po. Il sig._Grassi ha esarninato Lulli i detlagli gi quèslo grand e apparùcchio ;·egli ha constatali, i vanlag-gi .e gFinconvenienli che desso. prese.ola, ed ha riso Ile con numerose esperienie molle questioni che prima di lui erano slale ~e.o divers,vnente appre:zzate. :{1; di fàtt~ noi .i bbiaruo riconosciulò con esso lu~. per rappo.rlo alla pres~ d'·arfa: i° Che tullé le pode e fines1 re della C;lmer::a delle ·mac·chi ne essendo chiust>, il ·v'olume <faria che passa pel tub~ portavenl'o esséndò rappresentato t6·n ·t ,' quella f~hl 'aliriva al camine~lo di riclÌi~crio: ~ di''0,562, ~ que[Ìa d~e. ,_., -J-t.rd


.-usinvò'è'ììndò l''é'spUriè'dzai aHhuPe, la,pÌl'ò'prfa' io appbggioiillà pdtttna1:·de-lfai amlninistr.aiio.n..6'1v;igQr#sa•<l!l'~ ,Jl!1..fiC.Qr.da,tiffai:.1»11e1 J 1,1 simili circostanze. Ohi l'icorda l'innl>t..;cpilà 1telle Al{issime-1losi ì{J;.l ;i i t::a'. liJtl. 'HH/Jhr il.d imnjJ §0ate daJ}~ Anqral· t ,d,al.Bor.~lli, . d al ~ e:nac_ca, ecc. ,controJ'ar•'J'l ~ >'1 dJ ;_'Jd, ft""'_t,a OlJ;)Ht ~(lf; U, H) IJJ'-1 f.'.:(( ,p!~ ll tr'ite; chi rammenta i' danui 'dell'abuso ,dei sali di, clì'i'ni~a (se~ 1 gnalati specialmente dal Mari in dietrò àtilpiXf~Jfè~v~ilon'i1 ri1 e negli ospedali mil~~~~HiM ri et,J,,R''frtffl1~Jn,wrodente l' eccedere n~lla loro ammin!slraziooe .~.u_e r limiti_ ~he la comune esperil hza' fi'a '';'t èfiéati ~ot8i1!ar-iaulefifo 'lsa'ftfojl';!Ì'\:i' ,àdltléit(é'OCtDB 'còmpleH i•salutliriiìeffetl-i:,La disòassi,b;ne progr,edJlDd,o,jy.3 fj~r(, riscbiaraQdosl,giact:-bè MJ\U."'iaqwd. All~n. ur,intllà,mo.d~ra.tA ,ilffi· ,, . . .. 11, ,, ~ ,,,.. u ~.. r ~ n.) 1 ... r:.: n 5 li Jt"t JH 1 1 0 1 ,nw ~?~P eh? i:,ini ,ç~~!ffflf.\? 1, eri11'§~~if ma con coraggio 1m1eme, non rifuggire dal ricorrere a· dosi •;,\J(f} t ni b(t t)..,~0! $ l)ft 'ì n. ,.tnJ.-1:Jt.._'l•J l t f-, ,Olln'°< J f ,, f·(,J':1 ~ssa, e1evate; nel roeufre gh avvetsari par c_9nve'ngon cbè m ·· ,t.,1,. <d,,,f!,r,b<1,,·r . .,, .,., ,,.f .• mo I casi p-osson<!_ anc e m·eno cosp1cmHl'osi b'àsta'ì'e allt,in1ento. 11lgiò'il'izio':Ìnèi!'§ingo li ·clisi,.c6':t1ch,iude··11· P'~-es:'den·le,~è·ti,ei:.vc!(O al saod cJ1itèr\OJ!ldi'-1lcl' Rfuf\~p~a. ~P.u!iiia. ~elJ,PFqticpt fMi ~W , 1 ,,! 1p.r,n'i'l~~ll UIA>1 ,,, ti,; mw. l , 1 11, trar oorina dalle cil·costan_ze e pratica l~$1le1t,d,al~o 1~J~\osqlfl? dall/ìmponenza . e ,natura dei srnlomi, dalhro mi· La riparli'irdne tl'éll1a1fi a clkatri v-a1;a tìasè'/in tpiano no·Ò ammalato, ~ r. i \H l :)v l :~~1,..J1 .G 119,, t1.t-t;~!ntO'?,). ~1jtL 1 .,- •f -~-,n nenza del per1co!o dalle conoiz1om comphcanft, e'c<l\ ' ' è~guale; 1)èndé dilfereilli sale! ·ih sirgodr .Grassi -ba fiéo'.nod ; ,·. 1 t1 , i; _ ,1, 1 ·i f.1.1n ·1;1 , 1: .• ìhL .!'l!o• u" n.,J, tJr,, , L esperr~m.a ifluminata dei grandi ptallc1 sa sottrarsi atl'inll\èìulb1,ch,e,l'aria1n:fhe' p.e1ietra"nelhwsale•1peri ,le aperture ' llu'e1hà dbÌle'1idhè"pùèòncetle, 'b tfo'ppo~'a;solulé, ril(elsono'•on a.ccess.e11i'cl, ,f9T>m,p wna porzioneh ìote,yi, Ie del .volumei d·i verò s'coglio'dèUa D!edibina, ~·1eb'eianc:he in qne~~oidaso1, .co.oie ait1ill. oheiesse. iìtcev:ono': · ·,, ., ,,, 111 ·.,,,i,, 1 i. , • l sen:iprc\ va.o liov,viare~o. sf11ggir,e,., . o; ,•. ,:1 ~- ·, i.. , 1, b,• .· ,1:Egli, lu'1pure,,c.o:nslatato ,do-ni numt rose esp.ericnze che-, , NOV•A l\A. - O Leljo,,ed ,.!l!lAl;J~,Yal9 i ii , R,fl!C,C~Sf> fiVw bal,~ _geJj~ ,e,Qn -q·uest0-._sislem~. l:a'r-ia:cheisi tm-va nei 1 caf1-ali di evasequtar antecedente, . il .dottor,.,.R.:1ndACcio . .,..., . i.I ..~i:,es:1c1ente ),.,, H '"i'1 inv,iy1va ' ; ' .~ ). ' n, i ~,:{l"{T t ~~ll, {1 coiotiouare la lettura delle sne .cousideraz1 · oni ·sul)a. le~·bre cuazione_i hòn•,rulorna, nella,sala qua11d-0· si apronò -le,fi'qe·-. ·1. a,.,.1:. 0 11 · 111 i ; 1-t t·~ \ 1 ~il t..i/ ù ·. .' · r f J; • t " -~ .h-;f •~, } 1 · tifoidea, e questi nella ll}edesuna tr;ittenea l'mluna·ni a ~ Ile .slI1e1)1Seni a 'd,ub'hio ii.I v,o;tume,•f a·rfa•,1che,sfugge allora. p.er àtl~razio'tìi dél'~'angJé' in W'à ff bl:>re, . Prin~ipiaYà p~r !'s fwl5i'lilre q-,uesti, (ìO/ido~li,ldiminuisCe[' nfad a, V61\'lila7,iOIÌC"'SÌ fa an,boin'a H sangtl'e nelle tver-e 'atffzionilt{foidee è àllerato p'rofon!e;o,r a~r~gòlaqn1l'.nle:1,,Le1,p·o:rle 'esercitan;o url"foflue-nza mi!. ùamenlè; · la S'llfl ' c,himica cpmp,ps_iii,ol'.)e tcorri~A\l,QP~.n.l~t èiJ,a noliersulliusei'ta deH',arià. Sl può calcolàre all\incir,oa il .cagione, pr,P.ssip:ijl ,di 99,f~93;w tteri,,Jì_;si,ci_,c~e J>,.çr, es,s~ n~ln tar di 15 p. 010 il . volume d'aria che n.onI pissa·,più ·p.ei ca·nali s} r.r~~~~l~p~ ne} ~~.nfo,U,e,esfrt~'\?,~1!~ ~.enr iWPC!'Qçch~ nell,e febbri ll_fo!p~e. ,come ~ell.~ es~otemallch~! 90,me nelle putride, d'e,.v,ae;U;aiiirne, .qu,a,ndp le· porle -sonq aperte:. -(c~mti11ua) come nelle malrgne, c.oiìtrariameot.e· a qòànlÒ si osserva nei:e t ""-. ·~ flogistiche; il' saogirè O 1n'o'n si•cu&pre •d'i ve~a"èòle'noà~1· O ap~~\ ' 1· , ,. ~C-t·), ' \ pena ~ppena; ·o con molta, o,con, poca n:ei .priì:ni ·stadii ifella d~II~ Upof~reÒze seieotUicbe. .malattià, e nelle complica~ioui infiammatorie: nel più .dei 1. t I' .. , • . q 1 '~ :· · casi J>erò la cotenna· é ·s p,oria. 'fal)to avyal9rava colle osse_r* · ,..., ,,1 'ì -,· (~lli,E · 01 Ac.os:ro 18601 ~· ~'l'OBN<A'l\A'·) vaiioni dei ~iglior-i cla5~iei. Dopo aver u1olto ragionalo su tali , all; ra:r.ioni ehb.e a cnnchiudere che 1iespe}ienza ·clinica · av\}a 1ù'tÀ'NO. - tetto éil a'pprovato il processot ~erbate delia'preposto. fuori d'ogni dubbio i falli s·egnentt': 1° che nell{atfozio11i ced'ente-1ofnafa, ba .la :parèila ·il dòHor Ubicini, che èspone là tifoidee il sangue veoosò può, per circostanze particolari, pr~· storia· cHpica -di nn1caso di Lolet millente ,pernicio:Sa cefalica. senlare i carati.eri ·della·Jiate,si inJiamn:i·aloria, ma s~mpre p,er l'.r~odendooe- occas\one dall.'altnat.a ter,apia il,doltore A!netis · osserva, come la do:,e di un gramma di solfalo di chini;a impie· ea!)SC eSlrinseche allll malaHia felib rije.; e .solo nei primi loro gàÌa in quesÌo caso, e preopinata nel periodo, di.apiressia, sia tempi, e patticolarmenle per 19 stal1 P,reredeple fisiologico '·ìtahi ·1r op'po ~1arca i garantirò 'òàt pericolosissimo ritorno di degli .i11fermi, -~ perla complica:iione iÌifiammaiori'a' la qoaÌe ' ' n.ei'lo sviluppo, euei prigii ~iorui_di tale affezione può ritenere un··fo_rse t mortale, accesso; qualunque · ne,sia stato l'esito,· eg.li il principale governo, dowinùe gli aHi morj)osi delJa fe6bre ,· 9pi:oa .,poco prudenle·.iJ confidare, i!! simili . casi la salate dello 20 clif) lo altéra~iooi delle ualur.11,li proprietà fisiJ.,ile del sangue ammalato all'incerta _po.lenia d'una.dose tenue del preparalo cbinoideo, almeno a detta dei più distinti pralici. Egli avrebbe stino relative alla minore forza.·di contrattilità e di- coagola• zion. e de.i prineipii plasticj.; 3° che- queste a,lleraziopi acce~~ano TOIUIO lotelare· la-propria respo.nsallilità con più attiva cd efnon solo iid una sproporzioqe Ira _fifirina, aibu~ioa · e oJoboJi fica ce 1e·rai,ia -elevando lè dosi ~me due, alle tre gramme nelle " marossi, ad- ooa niiooraziooe' della .reciproi.-a coerèn:r.a dÌli ,. ·ore. teriàli, ma ezia~dio a una ~iiatesi imp(éssale dalÌo stalp gl'a\"e l\ispQDd(l il dol~or Ubicini che un gr~mma di solfalo fu la oervo:io; 4<( che i.fesse sooo alleodibili ptopor.zion:atàmente.aet ~o~e p,ro~in.ilta la. prima volli¼ ~e d'un sol tr:1110, 111 qual dose Teno.e poi ripetuta per ben ti<e vo'tte ad -o~por tuoi. ioterviilli, .progré'.sso Jella medésima i 50 che ,spesso i!)lò.r.vepgof}ò,con si cbe non pargii di ·meritar~ i1 rimprovero di imprudente straordinaria ~ubilaneilà per divers.is~i.me ;~aqse; ,6,0 pbe nop. pure d'esse.re ~.sclasìvi a_rdeOa_ febbr~, .er, ~q.i l!PPh, e P.,ro,prie,d_"i i'oattiviJa n~lla pr-opinaziou·e del rimedio. ',, Sji.inpegna S.~margome,n,to vi~a•.!liscossiQoe tra .i membri,del• I altre rnalattw ,. ~ua_o~oi que·ste ,i,·ascen~on~_J:,~rli gTa~.~. ii:af~~· ·• 1 gono nel maligno, e prendono l'indole delle Ìifoidee. Finalài'éòt'e 1 C~d,IJ~l!n.~f!, ,WJeU~nd.oj o~a~zi:gh:ani.opinioni e.r~tti fa\ore.v~li 1 , 1 1lll'i°lpie~~ ~ pott!.10~m:,nt.~ mod~ra,te_. d_ei pr~Jlarati spiego perchè des'sa p~tèa avere pe~ ca"ral t~re'à~àlomico-pit~11 1ogieo·1a psorenleria, e •11 aotineuterite, e come r"e m ìé'<ils~nto ,cbinoidei 11òcbll oena cara aeue rebbri perniciose; a1tri invece

,tlli"a dalle~lpèrffrrN'àécÌd!!ht~li ·ò!;~fii'vefr1ì'èn<t'è'1'tfalle~c'an-

t'i'nè"b,Wa's.h ,,1,11r>1 1.n1• Jm ll!!I ,,1'1 ; 11~q ,n111, ;. h . l!l t;.,2,J i:,tra<portà'1N. i4i é'~seh-if<i 1a'~Mtà, 'li vfiu,Wé' d' aTia 1tlèi cdtib rp'ò rtavè'n'to':essé~déì1t1:·q\iell,t cne1afrNW'af i a\ni1Mlo .Idi ribh'iimò11 'è 0~ 11'7} iifirit're' chè 'q'i'.ten'a clie"crìira' al'ltfrà j i ·per1Jà -fplfrtli.:I¾~l~ i le' ~p'erlÒÌ"~ a'è'cla·eo liTi 'divefra 0,7tffi'. ,.tlt3ì. 1If'inàlolénfé'/ IWpl>r't&'N. ·2 1èssènd10 · apétta-,Ui'.tlv6'1uìfie 1 'dlafiàl'clì&r'tra ~ill'a'il' édmì H~ttò1ni>n' 1•! 'pi!ti cbè'J 0~~2!/; 1è •qu1é-ffa 1Glfol·f j()'~~ dà'!)~ 1C~OlJ~t tff;"Itt, . ·' 'Ytl <,l .(' I',. •,iO(li]jjsto1 faJllo 'cffnro'st'rlf'ch·e, ij{fas( !a· m1e{à1'tlél1laria t l'fo 1cirbò!iil->nel-'tiH;O' prirfàv{Ht~'~ròviené iial1ébirn li rie: q uàn'rl'ò · pure chiuse siano tulle le pohè~1run'graveiin'c1lmvenie&tè ,cbe s<r lpòtreltlie eVilGre~Hraddè·ert\lo'dìret.taoiehre' per un fClìmilé· spe'oialfé· l!'arHr 1à'.-lt'l'~tà' ali à: p'a'rle 'su·peri'ore tlèl l cam~-

,J

11

ii)f.~ f,?{i.R~~

~~1;~~t

1

!

'lleÌa~i~'~.~

e

q! 1ot!

I

l,

l


ora potevano•.ébsllfòire: f!lnàme'itòr. anatomico, ,deJIJl. f<1;liLre ti foidea_, ora oo, e di più come la psorenleria delle affezioni tubercolari non si poò tollavolta considerare identica a quella dello stato tifoideo. NÒYARA (1° settembre). - • Nella seduta del 1° settembre • agilaVJ$i 1,la qdeslionl)'dell'id'ènli1à deJ11-ifo ~ delle,J(lbb~i •\i· "foide"~ io coi col ,l're~iil.en1;t1 l:Ooveniva;;i dalla maggior;HIZU • non esser fra lo,ro identiche queste malallie, al ebe mo\lrava • qnalcl:e dpJjoailztì'il do!t,lr' Randaccro~cbe,ad' on lempÒ, per •.ragione di vedel'e tal v0Ha.m1ncare le alt'éraz,iUni §p"aéiàli Mllè · • ghiandole del B.ruoner e.d,il Peyer, tendeva a difendere nou • essere quesfa ésclasiVd èi~ressioné pa,toh,gica della fel.ibro

• ·tifoidòa. •~ ·~

;o

"

Rivista dei Giorn:)lf ·scientifici n ,,

- ..!-1.

ldropisi·à delle, bòrse· sieE~se so'ttocutanee. - Le iniezioni ipdate danoo,i:isullali meravigliosi sì che ne sono il metodo generale di cura; ma pur lal1 vella non r'ilscono o non ri<'scon·o cJ1~piùtamenle, e'spe1 ci'11tneh'fe inèlle éisti a p1ar~ti spès'sd. 'lo questd:a'si alla sua volta dà oìlimi risullali il selone:· Foucber, ad imilatazione del Laugier che l'adop~ra in ~erti idrocèli, usa d.el ~·eto)le 11::·:più fili , ,fi~{ ffHdlipli); tog\i ~n19 ,µn ,fì,lo 6goi gioroo,~i apre un'uscita alla s,upruraiione; gli ·orificii si chiudo.no progressivamenl~ nello :;tesso legipo che, l'iRroma pii:qipuisce cli volume. ~~ durala della cura è in medi<). d1i una ve,nlina di. gior_qi_; (Coiirriér lJftfrlical, N° ii} ' ,

'

.~ go,- ~1·tl~su~~~. --;; J!l-un nuJ)'leço ,pre<;.~den,te 1bb.iamo ricotdalo ,il processo emostatico del Simpson di Edimborgo - ago·Jltessura; - a completare quel breve cen110 a.ggiun_giamo 9ggi, sulla fe,de del sig. llr0Qnafo11> (il Hual,e eb~e. l'o pportu'nil-à in uo, recente viaggio ad Edimborgo di a~sistere_personalmenle aù a!cuni tentativi fortunali di applicazione deJl'ago pr.essura ft1lli dall'inv:eolo.re_slesso)~ eh.e Simpson ha.,rno,dificato il,s.uo- pto, cesso primitivo per modo da non comprendere più nella ansa formala dallo spill~- ,tu Ho lo-spessore dei lembi di amputazione. Lo spillo od a,go applicalo sulla faccia cr.uel)la del;lèmbo in senso ;invel!so •d'el pr'ocessO: pti fi1 ili-vo, no() comprende che una porzio,rn delle car11i e 11 0 11 interessa la pelle. Al ler_rnioe di A-8 qre circa, l'ago si rili'ra all'uopo d' un filo metallico che vi si lasc ia attaccato. ~ h i ., • f ~ I · • (·Gqze tte ,,Téclicale l'\ò -3 6) f

~d1c,11zion~ '1~lle amp,IÌ.tazioni. -·

Eèèo, 1seco~ndo ·Ericbsii!n, il ri·qssunto dei casi ··in cui l'aÌnpuiazi~J); ;·~dis p.ens~bile : ; to~ando .;~mbr~. 0

f fu.sJrapp.atQ1d~ Ul\f ma·ç.r.~iQa, o da,.ur)'a ipall~ di1~an1,H)IU!t!, o taglialo da uo convoglio della via ferrala, il moncone · irreg-0lare e coni~o dee esser sop11resso onde S-Ofl..liluirne un altro u~ilc e sano.; 2°, q:u~JlrlO:,Unl membro .è- ,scJ1 i_acciaht~ ' e,diso(ganizia,l:o, in ~ulla J.~,spes·s ez1l,a ..dell~11pà,rl1 tnolli e duì'e,, bisogna troncarlo; 3° .se, le ·parli molli per,.un :gran tratto sono .staccate dall'osso rimas.lo intallo, ,lJ>,isfocelo e la suppura~ione,sono,,co~ì coosider,e.v,oli, cbe ,ilunemb~o. 1 è omai inulile: diagno.s1icate il limite ,preciso ovJl( il ,ma.-a · lato ruè1 guar.ìrti è assai difficile: Ja r~gola è l'arnpula,zio11~ se il guasto è o'Qlle n1embra inferiori, e se J;;odiviçiuof , è ·1rè,giovaoe. ~è robu$Jo;H, 0 1:all9,r.c}fè le o!lsa .son.o,sohiiacciale commiJlulivamenle ,e le parli molli l11ct1rale per u.n gran lrallo, _il dubbio non è permesso;. si ricorra ~u·.ampu-" lazionr.: 5° s,e,, il -gino,echio, è laigam;eot.e , ape.r.t.o, e v.,iisia, lace,r.azi'.one delle,p<1rti1mo!I i .e pt0,ba·bile.fraLl1n1a'.;d.eJl'·osso,, ' il memh·r:o dee esser ·ampulato:,a,ggiungiamo che, la •l'.esezione a~licolare è pt>t:Dl0$Sa allorohè l'opE'-r'azione èipost:a , sull'an ca. sulla spalla o sul gomi to; 6° lo schjacc.i;un.en\o deJ, _pìede ha 1uniHendenza massima alla cancren,a, e JJecessìta coos.eguenJ.emenle l'ampulaiiooe; ,alla 01ano ,:invece le le$ÌOni,ainrloghe guariscono senza .ricor.rere a làle ope- 1. , raizìon e, cpi ,s.arnbbe da: J11;eferirsii la,1 110.sez·ioneiPillì7-jalè!; ,. 7° allorquando un'arleri,a ,d'imporlanz·a come la femo·11ale,, èlàcerata, c.ompromesse le parli mo1li e l'osso ·fratturalo, l''<lmpulazione è in'dicala· ontl !} evitare la cancrena. ~ellai cancrena tr.aumalica lìmilata alla' parte ·schiaccia.~all non bavvi vantaggio alcuno. nel temporeggiare, e convien, praticare l'ampulc1zio11e a .convenieole aHezia. Nella cancrena. di forma invadenle ra.pidarneote è ,maggi.orrncr1,l;e1 inutile l'asp:cltare e lo, ~perare una,linea di demar.cazione, poicbè la morlificazione alU1ccberebbe anche il ,Lron.oo, Coovicn.e losio amputare, e mollo in alloj malgrado la fte' quenza delle consecuiive ca:ncrene,del moncone:,:ed .ancQ in visla,, d'uo probabilé'i nsucoesso »·. 1 In Francia, !nassim~ da alcuni anni, i chirurghi non scorgono lal.i ,nu menos.e•indicoiio.ni.di., amputazioni die lro, aJ.le ferito .conlu~e: gli è che da nòi 1Je amputazioni seni-, brano essere mollo . più mortali che negli ospedali di Lond ra. (Gai,zeJ/a Medica degli Stali 'Sarili)'

Ser,•izio d ~;;I' rtnfe1•mier.i .ne;li o~~u, dadiJ miUCa•·i in Ea•a.ueia,, ,,...,, ,Da.Jifebbr,aio ~ 8-l:i'.9' ne'l1lcP

speciale militare di Val~de-Gràce si alluava un'll ·impO"rlanlissima esperienza, di istruire cioè nella l~rtula de' registri di \lis1li\ e alla reda,zi-0ne de~ riassunti giornaHe:tii d-e:l le presc.dzron'i, cornei pure nelle rn'eéli-caiz,ionit/più ·selli~l pli ci e del·lagli della p.i'ecola ctrirn-11giil, degii Ìn'formie"'l!i'


-

S20

DlJLLETTINiO lJFFIZIALll: scìelli, m1iu dislin~io,ie di gradc,, Ira i piò islrulti ed inteli igen li. Gl'infermieri fino ad ora sollopo'sli a questa prova pienam)rnle corrisposero a quanto polevasi da loro allen'derè, ed i ris ultali otlenuli, dice l'istruzione mitìisleriale Con Reale Decreto delli 22 di settembre 1860 3 gennai o ~ Sf,O, devono troncare ogni titubanza sulla Fu promosso a Medico Divisiooàlo di -24 classe· sosliloiione -progettata col decreto del ~3 UFfile ~ 860 , il Medi co di n eggimenlo di ·1a classe signor dottore degl'inferruieri ai sollo -aiutanti in ciò che non richiede z,nottaro Angelo. punto cognizioni scientifiche e l'opera d'una ruaao medica. Fnrono promossi a Medici di Reggimento di 2• Queslt) inno.vazion.e, soggiunge l'is truzione .su ricordata, prorurerà al Corpo Sanitario ?t1ilitare la grande e classe li Medici .di° Battaglione di ,1a classe .signori dottori: morale soddisfazi one di non avere ad adt>mpiere in lutti i gradi della g-erarchia che sole fun zioni veramente profSiriuti Giusepp e fessiooali; alle fi na nze un' econooiia considerevo le; at Manzi Baldassare servizio:rleg-li ospedali una semplifi ca1.ione d'andamento; Prato Domenico ed agli infermieri · stessi l'impiego del la loro intelligenza Capt•a Giuseppe ed una più iolim11 parlecipazione all'esecuzione del sP.rCevasco Alessandro ,la•1•i Enrico v1zio medico, che è la vera ra.gionc della loro esisten1.a nell'armale,. iUorzone Doooenico Come necessaria ricompe nsa ed ioco ragsiamento a Gardini Vincenzo questa special clas$e di in forn1ieri, la prncilala istruiionse iU alvozzi Lo rem~o. accorda loro on soprassoldo giorna liero di 20 centesi mi Gon alLro ,Reale Decrelo dello stesso giorno agli infermieri sc.,ldati, di 30 agli in fermieri maggiori caFu accettata la volontaria dimissione dal servizio porali e 40 ai serge nti. Riconoscendo poi la necessità del Medi~o di Battaglione pel tempo della guerra, sig. di no,1 co11fo11derli cogli a 'tri infet·mieri sli1bil isce che debùotlore Zalli Costantino . · bano portare un segno,este.riore consisleule in un collel.lo di velluto cremisino alla luuica ed alla ,•este. Gli esonera Per i\liaistoriale Determinazione delli 23 di settemfinal'!lenle da ogni senizio di fatica e di pulizia . bre '1860 furono fa tte le destinazioni soguenti : La classe degli esercenti la fl ~botomia e la farm acia, Nicoliw cav. Bona ventura, l\fedico Di-visionale di 1 "presso cli uoi sostituita fino dal ,t 850 alla soppressa caclasse, clallo Spedale di Genova a f. f. di Metegoria Allie:ri militnri di sctnità, rappresenterebbe, e ben dico Capo presso il 1° Corpo ct'armala . meglio, la su ricordala recente isliluiione degli infermieri U.ulb Raimondo, Med ico Divisionale., dallo Spedale di scelti in Francia, Presso di noi richiedendosi per gli eserCagliari a quello di Genora. centi sludii e congnizioni speciali, più norn,ale cd intelZ1n iitta1•0 An gelo, Medico Divisionale,dall 'Amliul anza ligente ne può essere il servizio. Sarebbe pur la bella della 7• Divisione alliva allo Spedale di Cacosa se con migliori ricompense, con 1111'onorevole di gliari. slinzione esteri-ore dagli infermieri comuni, con una vera ltlamd Baldassare, già Medico di Battaglione presso organiz.zaiiooe speciale, io uoa parola, ne rcnisse migliol'Ambulanz a Jella 7• Divisione alliva, Medico rata la condizione ed accordalo il ben meritalo premio Ji RegglrnenLo presso la medesima. dell'util,ssimo, indispensabi le servi1.io r.he prestano . 1

. i D USfil- llill lletI •e

. . IDISSU)l'I C.

-Per una receulissima disposizione dell'Imperatore cli l\ussia, i pri11cipali medici dcli,, marina russa saranno inviali all'esle.ro per due anni, nei quali dovranno visi tare noo solamente gli ospedali e le cliuiche le più celebri d'Europa, ma ancora i porti stranieri e parlicolarm~ote qu elli di Francia, Inghilterra e dei Paesi Bassi. onde istudiare a fondo l'organizzazione delle fl otte europee, sollo il rapporto igieni co· e· medico, l'alloggiamento e nutrimento degli uomini nei quartieri ed a borc:lo dei bastimenti, la natura delle occupazioni loro, l'influenza del clima e delle località sulle diverse 1ilalatlie, l'organaJneot<> degli ospedali e laziarelti della marina ecc.

===

.&."VISO.

.

Verranno ann unz iate ed analizzate qu elle Opere, delle quali un ese mplare franc o di potto perverrà alla Redazione del Gio1·nale, Tipogra fia Subalpin a, via Alfìeri, N. 24 , Torino. li D1r eltore Dolt . Cav. AR ELLA 1\.IPdico I spettore. Il Vice Direttore ro.s pous .Dott. MANTELql\led. d,iRel{g, Tip. S ubalpiqa dì Fu~Cl! SCO ZOPP1 S - Pia.Alfieri N . R4 .


l. .

ANNQ VIII.

8 Otto~rè ,1 8 6 O

~

Pi•

Gl·OUNALE DI IIÈl~ICJNA' HH~l1itffi

~

~'

' l ., DEL COR~O SANITA:RIO!~L:~~~:1'~~-~~~ --- -~~~

_

L' associaziqn~ non s~ riceve ~e:per 110 anno e comjncia co1 t"id·i gfi)n. S1 ['t!,[J!J!!n1 oci !.1Jno<Jì d1 c\~schednnr. sf',1• hrilol'!, ,,_._Il prez;i:~d' ~ssoci~u,Torioo è di ~ ,_10. la Provincia e.i at::e,iero , rr11cn,co çl i P"Sla L. l 1. ~ P"·r s,;~n.esl·ri ant icipl\•!i.i

! ij

t/'infiarnmaziooe Del -resto, ct:e, p.'o s;a no tal med.i.c-inale ,p.rovocar del ve,n,triç9lo, poco al,

So:ur,u.~10'. - oolt. l\f.iNAYB.i: ,D'e; ma.gisler.o di bismuto io .iniezione i:.ooho la bl~nonagi~, !' cleWapp!Ìca;done .dcl colhi. di.o nelle orchiri. - 2° R :iiniorto' del Coirsfglio Militare di. Fcancia al ~1iiii; tro de!la erra soi prioci_pafi sislem·i di 'Ri~è;i'da nientò e Ventilazione. - ~ 3 ~ Rivista dei gior-·

O

iIDIJ.Onta

Go

lll'iO

asSunto,.. H quale, siLè uni'came,ote·rli; po·r.re in evidenza

l'azione anfrblenorragica-del "SOttonitrato di bisfubtb; é di avvalorare coo àrgome.nli desunti dalla mia pratica le osservazfonj che in ;fav'ore ùi ([.uel preparato 'i' si'-' l' ca ragione .. gnori. e · aby e.Mgur Ion fecero <iil pnj))li La !ottura de.Ila qi~i;nori ~. d·i quest' ultimo, io.ss~u~, CQ;n}e già dissi, nel Rewe:ii d1; Méinoires de Médeciue.1

nati scientifici.-4" Programmì1 di c<lncors'o deli' Accademia .Mlldico.çbirurgi~a di· Fer.rar;i, -5" ·Bollift tino ·ufflciàle. ..,_ (IP ,h :viso.

I

de Chir-ungùJ et> cte P'karm«cie: wihtaires, futnm i 1(1~. ineentivo a riesperirriet1taré le,1'111 ezioni di ~oitotiitnit'o· '

'

IN !Nll.iZIONF. .,

' ~·

l

CON'l'RO LA BLENORRAGIA.

e

.

OEU,' A-iPPLiCAZI ONE DEL,COLLODI O~'!UXE ORCHl'FI

Les bonnes lhéories sont cellcs qtiel 'on déduit ~les faits, qui rccoiveJ1t de l'e,-cnérieuce urt témoignage d~ vririlé, non un dé:Ucn(i. · i.\iAG~l'òDJJ , PMnom. physiqués dè la t-ie ' 1!hnè léço,i, vof 2. I

{.C:,111lin'uazio11 <', Y.

e<. 4ù)

' di bismuto, ed it 'i?r1mo sn cui ritentai 'la' prova fu u_n uf'.lìzia11 cil.e ct.a anno soffriva a'n rntri:e cibe}.I ~ ~i no allor;i a qual s, fosse trattam~nto en)p1.rico e ra.ziunale, e {iwil~ a ;iaculizzarsi pe,; pqe,o .cJ1e egH a;ve§se ~iol~La la severa regoJ~ di vit·a a cui s'erii astratto, o·si; foss.e·~.sJDo·sto all'influ enza 'd:'illnà caos11 rMmatica; o-d alla fati ca d'una rrrnnovra o ·dì utla passeggiata' militare. Qnindici giornf di, clfra, durante i' qu:ili consumò due çlosì di rimedio, ossia io grammi di sal-bismutico in 400 gì·. d'acqua 1 sb,arbiparono del tutto quella ~i tenacemente radicata. affezione, e ridonaron0 ?· q,uel mili tare la cal.rp:a eJ'ailegria ohe; a motivo della pervicacia di s.UiaHa infermit.à;, da gran tempo aveano nl:Jbandon:ito il dLJui animo, lasci:andolo miseràmehte iri pteèla ait'agitazi oo<-: ed' àlfo ·più nera malinconia..Questo secondo prospero successo vinse ogni mia· ripugo·anza, e fece sì clìe soùraen.domi alla tiranniil, · dell'assuefazione, _g~-11er~\i~zasi in quei ti ç>snedali l'uso delle i.niezioni di sottonitrato di bismuto contro " ' lo scolo uretrale, e non ebbi si.n gui a pentir.mi d~lla . preferenza accordata a tal metodo di cura. .. , Seòben,e il numero delle uretrìLi ~a..µ,ie go.udo,tl{),~ g:uarigione nell :ultimo scorso trimestre non ·r.aggt1agh · quelio a CU'i è giunto iJ ·sig. Mour1on, ciò .nnllameno;· se mal non· m'a'ppoogo, · è tal~ d~ v·ajidall}en:te ,ap.:i · poggiaré la pµova pratica;:.e da co·nvincere i pi'tì·cocciuti lodatori temporis ae,t i ed i più.fanatici· seguaei delle ve-echieti dottrine, dell'utilità di quella1 quanto semplice ed ovvia, altrettanto proficua · e pronta

I

DEL' Mi,GÌSTERO ·DI BJS,MUTO'

1

·l.

Jn quel perio90 dHempo ebbi oc,çasionc d'accertarmi dei molti inconvenienti a cui. vanno jncontrn . coloro, chA per; ,arrestare lp. blenorra_gia sono co- . stretti d'ingollare ingen'f!i-dosi di copaive. Impercioc -: chè,,oltre le nausee , le vomiturizioni, i vomiti, le· ~mttazioni disgustosissiìne; le colìche e le aiarre·e aJjbondanti e penose cl').e açcompagnan6 d'ordihario la ' fogei tione di .siffatto rimed!io;; ··notai quimro volte l'esantema: migUare. Osservai pqr-e la ·dJsp,ep,si~.,· fa,~ emaciaz)o11e ed il pall,01je..accennati d;il sig. MourJoa; ma, all'opposto di q0;ant'.aff,èrm.a quest'a;utor,e, pon vidi mai una- vera ga·strite acee·naersi, indipendentemenite ~CÌa.ogoi aRra causa, 'in forz_a dell'e-:S@, e. ne·mmèno ·dell'abu's0'.:deP bal~amo tli c<opàive·. ic;

u~ì


J

medieazione . .1_fatti ch'io si~ ad oggi raccolsi asc::

7i'I tempo ne11a cura dell'uretrlto

dono a quindici (3). Tre s1 riferiscono ad md1v1dm/ affetti da blenorree restie ad ogni terapeutica, e pe1\ le qo ali essi avevano soigiornato più mesi in diversi Stabilimenti Sanitari. Tutti e tre quei militari non si fermarono all'ospedale più di due settimane, e potevano uscirne siu dal decimo giorno, poichè fin da tal epoca era iot1eramente cessato lo scolo, il .qualo non ricomparve più in alcun di loro. GJi allri : dodici cast erano uretriti acute, di cni ollo semplici e quattro accompagnate da orchite. Le prime forooo, troncate fra il settimo ed il dodicesimo .giorno, 1~ seconde no'o durarono mai al dì l'à' di tre settim,rne ed una venne anzi strozzata io un setlena1io. n mio modo di fare fo all'incirca quello seguito e-ràccomandato dal s ig-. Mourlon. Così iniziai anch'io la cura c0n· UQ purgante salino (25 gr . di s:olfato di magnesia in 100 d'infuso di seuna) che ripetei talora il quarto ed jJ quinto giorno; feci praticar bagni locali., ma coll'acqua vegeto-mi.nerale, anzichè con decotti mollÌtivf, i quàli l'esperienza insegnommi dar facilmente or igine all'edemazia parziale del pene. Mi sarebbe agevole l'addurre a sostegno di questa mia · asserzione, èhe fors.e parrà strana a taluno, buon numero di fa tti, dei quali mi limiterò a c;iLar due sòli. Il primo è d'uno studente, ch'ebbi a carare nei diciott'aoni addietro, in sull'esordire della mia carriera medica, il quale avendo, giusta la raccomandazione da mo,fattagli, tenuto ìl membro· a bagno-un'bra nel decotto dì malva, onde scemar l'infiammazione. e lenir gli spasimi che· lo martoriavano, non lo potè, per lii sopravvenuta gonfiezza, 1)iù estrarre dal re~ cipi ente, che non era mollo largo d'imboccatura, e, fu giuocoforza romper questo affine di risparmiarenuovi e peggiori tormenti a queH'infelice e già troppo tormentato giovine. VWi poi riprodursi la seconda volta siffatto inconveniente in un uffiziale di cavalleria, il quale, malgrado la formale mia proibizione, s'era diver tito a tuffare in una ,specie di piccolo bricco la soa verga lacrimosa e dolente ·per ·intensissima uretrite. Ai bagni ripercussivi locali unisco, se v'è sete, le bevande ammollienti, per lo più il decotto di linseme e le iniezioni colla mistura òLsottoniLrato di bismuto, du_e o tre YOlte al giqrno. Qui mi cade fo acconcio di avvertire che da luogo (3) A quelque chose malf1eur 11st hon I dice il proverbio francrse , ed il provorbiQ b-a l'agione. Se unu lunghissima U11.;i di circoslanze, elio 0011 credo opportuno di qui snocciolare, uou m'avesse finora impedito. di mandar al Giornale di Mecliciua l!ilit11re, queste viio lavor?, oon' avrç,j ac~MS<I la, soddisfazi()uo a•aggiong_crvi la presente noi.• per informare ·il lettore, che ucl Lre·,e termine di sellanlacinqoe ~ioroi, in cui 1·essi l'ospedale di Nizza, regislrai all~e 17 uretriti, -çarte cronic.be, parte acule, che cedettero ranch'osse1pi:onlarncrite, e, per quanto mi coosla, completa mente, aJlq jniw.iùn i di soltooilr~to 4i bi:/1'.linlo: :Modena, 21 agosto 1760

hb proscritto le pomtraLe, a dispetto dell'uso invalso, delle autorità mediche cbe le propugnano, e dell'azione ipostenizzante vascolare, dì cui co1,1 GiacomiJ1i rieooosco essere il nitro più .c'be mai fornito. Il motiv-o di siffatta prosGrizione, capace di scandolezzai:e parecchi de'miei colleghi, si ~ che l'azotato cli potassa, aumenlaudo la secrezione renale ed obbligando l'infermo a frequenti emissjoni ù'odna, gli procarn un sopra~sello di clolori e di slimolo lo,~ale, che si potrebbe e si dovrebbe per quanto è fattibile evitare. Gl i ;intìchi ccl i moderni patologi sono unanimi nel raccomand'ar anzitu_tto nelle malatt.ie organiche il riposo clell'orgal'lo leso. Perciò nelle gastriti s'inculca la diet:\, si prescrive di star all'oscuro a chi soffre di ottalmi<J, e si predic.a il silenzio :.ii travagliati di} fiogosi delle vie aeree . Ora, se l'esercizio della funzione che loro incombe stimasi pernicioso nell'infiammazione degl'i altri visceri, percbè ::.'ba egli da reputar vantaggioso, od anchE) semplicemente innocuo, nell'urotrile~ .. . Posso 1indar errato, ma mi pare cbe il condannare ·come si condannano generalmente i diuretici nella cistite, ed il lodarli poi nella 11ogosi uretrale implicbi conlraddizione. Durante la blenorragia, e sµecialmente nel periodo d'incremenlo, null'havvi che i malati paventino, quanto il bisogno di spander acqua. La maggior parte, al momento d'emettere l'orinà, si sentono venir la pelle di oca, avvampano e gelano al teCQl)O stesso, mordono le lenzuola, il fazzoletto,, o qualunque altro arnese venga loro fra' denti, pestano de' piedi , e .strillano ed urlano, e tirano giù maledizioni da far onore acl un facchino genovese o ad un lazzarone napoletano. Le cose stando in questi termini, è egli caritatevole e logico il moltiplicare a que'meschini le occa~ioni di sì fo r:midabill patimenti, e conseguentemente le probabiHtà di maggior dui·ata· della maJattia? .... La diuturnilà delle uretriti ed il facile loro passaggio al cronièismo çlfpendo'Dò dapprima - come 01, son due Jastri facevami osservare, colla soliLa sua profondità di vista e r.etlezza di giudizio JJaell'arca di scienza cbe è il Professore Riberi, che proclamerei volontieri _il sommo fra i pratici 'ita liani, se la sua qualità di ' Presidente del Consiglio Superiore di Sanità dell'Armata non rendesse per avvenlara la mia ammirazione per l'uor!lo dell' arte sospetta di piaggeria gerarchie~ - da:l continuo movimento- flussior.ario, che succede verso quella parte, in grazia della sua strullura e della sua destinazione, e quindi (aslra7,ion fatta dPi disordini di varie specie cbe i malati ) X non si fanno scrupolo di commettere ) dall'irrilazione, e dal dilatamento che più' volle al gìorn'o dove soffrir l'uretra, acciò abbia luogo lo svuotaménto della vescica . 1 Va.ggiu~tatezza e la ver.ità d1'nna• t:ll ·Opinione o.on. • avepdo bisogno di prove, nè di commenti, parmi z1001

I

'

,


-

poter copcbiudere se.nz'altro, che le sostanze diuretiehe sono oontroindicatè nelle bl'e'n0rra gie, siccome quelle che ecoitano uo atto meccanico assai più dannoso all'uretra di quello che possano to11nar giovel'Oli la foro proprietà dinamica deprimente, e la di-' luzioue dell'orina che-l'abbondanza di veicolo acqueo, in cni d'or~inario stanno disciolte, 1ìon può a ·merro <'li determinare. Le summeo tovatè quattro orchiti veno ero medicate coll'applicazione del collodio introdotta e comendata da!· si.gnor Bonnafonl, e ch'io, co11 mia soddisfazione e dei malati, avP.a già sperimentata un centinaio ài volte dal 1854 in poi, ed il risultamento saperò l'aspettazione ; perchè mediante quella semplice ed affatto esterna medicazione, ebbi il piacere di veder dissiparsi in brev'ora l'ingorgo e la flogosi di quella sì nobil parle, .ingorgo e fiogosi, contro cui anlerio,rcr1enLe ·~I trovato del succitato medico francese, e presentemente ancara, malgrado sì proficu'o e oonfodo metodo, nel qua le non tutti i medici banno fed~, si preStrivevano i;missionì sangL1igne geoer31i e_ focali, bagn1 r cataplasmi, quando astringenti. qnanclo molliti°vi , poniate ed em•· pia~Lri risolventi, e polveri di varia natura, i quali mezzi tutti, se cpnd ucevano al risanamento dell'organo colpflo, dò r,he da me non si melle punto in dubbio, òon raggiung; vano però lo scopo ohe assai lénlamente e con grave dispendio di fo rza dell'aroma1_ato, e lasciavano sempre un rimasngtio d~in gorigo all'epididimo, che serviva spesso d'addentellato ad un' nuovo fotumidi rnento .Oogisti00 di lo tto il tersticolo~ poco che il ~oggetto a, ess~ trascu rato le cautele igieniche a~le a preservarlo da una re crudescenza del morbo da cui non era,cbe imperfeuamr,nte sbarav.z:ito. A chi non isperiment<~ mai nelle- orchit.i la medicazione preconiizata dal signor Boooafonl sembrera per avventura un po' difficile , a còmprendcrsi come un rimedìo pe1~sua natura eccitante possa riuscire vantaggiàso in una malattia in cui bavvì evidentemeolo aumento di vitalità . Affine di distruggere ciò che v'ha di apparentemente contraddiLLorfo fo tal fauo, ammesso il principio c01itraria co,itrari:is cu·ra11 tm·, stimo non inu:tile il ripetere qui la spiegazione che del modo di agire· ·del collodio nelle orchili dava, or volge il sest!anoo, lo stesso sig: Bonoafont nena niemorfa letta ali'Acbaèleinia df'Médicihà di Parigi 'il 4 maggio 1856. , < Io tùtti i tessuti'infiar.nmati, dice~a quèl medico, , havvi una più o meno gran'fle qua-ntilà di calorico le ·accumulato, d'o'nd'<! 'risulta un afflbssò 'più cnnsi• derevole a·i tùtli i liquidi, e'm:issime del sangùe.

per

1

3!3-

Appena lo strat~ ..di collodio è applicato sulla pelle, " s'opera lo svapouamento di tutta la parte eterea: e: questo svaporamento, la cui rapidità è in ragione I e del grado di calori-co svoltosi nell'organo malato, \ (, trascina seco una gran quantità di calore. per cui \ < prodnce~i immediatamente no considerevole abbassamenlo di temperatura. Ecco l'abbassamento « che osservammo su tre individui: sul primo la J , sfera. del termometro posta in cont,\ltO cotlo scroto « fece salir il mercurio fino a 33°, il quale scese \ <( poi a 20° dopo l'applicazione ai quest'agento. Sul ' e secoudo il termometro segnò dà1)prima ~ Ho e ~20 « dopo; e sul terzo 33° prima e 2·1° dopo. A questo < fenomeno sarebbe, secondo noi, da attribuirsi il • vivo dolore che prova l'ammalato. t 11 collodio applicàlo sovr'una supe1·fioie ·noo ine fiammata vi pro<luce uo senso di fr~ddo, ma no,1 i di dolore. JI ralJrecldamento istantan eo ,provoca 11 e riflusso di tolti i liquidi costituenti l'ingorgo, da (( cui risulta una diminu,zione eguale del volume ' dell'organo. Mentre la parte Volatil e del col!oélio e dà origine a t~1tli questi fen omen i, la pirossi1ina <~s'indurisce, H l'essiccamentc, giunge ad un i:,onvè~ c. niente grado di consisLPnza, nel momento rtjJpunto <· in cui il testì'Colo subi ~utti'{i favorevoli e.llliUi dèlla « svaporazione. Quest'organo trovandosi noiforme«ì mente comprosso in tutti i sensi da quel gusci'O ,r impermeabile che si oppone ad ogni espansione dei cf tessuti,; i liquidi, i ·qoali ne erano stati ~llontanati « dal raffreddamento non possono farvi ritorno, a , motivo di quella meccanica compressione delle < partì. Lo strato indurito rimane intaHo tre giorni < circa, trascorsi i quali esso si sqoaltl a e si distacca < a lastrioe bian che somigliant i a pasta cla carta « diseccata. < Slapdo adunque H questa spiegazione, si avréb( bero due azioni beo distinie nell'applicazione del , collodio: la prima tutta chimica • caratterizzata ( dalla volatilizzazione subitanea della parte elerea, « che trae seco il calorico dei tossnti infiammali,da ( cui vengono il raffreddamento e la diminuzi.011e flel « volume dell'organo ; la seconda intìeramenLe mec« oanica, pl'O'dotta dall'essiccamento del flllmi-cotone, « e dalla compressione che alla sua volta esercita " sulle 'parti cb'.e ne sòno intonacate. » Alle dtte azioni accennate se ne potrebbe aggiuugere u·na terza·, la ,dil)arnica;)a•qua'l'e risulterebbe, se non m'inganno, dall'assorbimento d'una parte degli elementi' non volatili, ·onde cons1La· il collodio; che essendo, come ognuno sa, l'acido solforico ed. il cotone·, é· qo'este sosta·nze, le due prime particolarmente, 'gndendo di ii'ttù. 1ipòsìenit'zifote ·' vasèolare

~«:

I•


1

assa-i man.ifosta, secondo· le· dottrroe farmacologiche , in onore in Italia , 'il loro uso nell'orchiti, come in , qualsiasi altra infiammazione, diventa ragi0nevole, I perchè- col lor<:> concorso ,si ris0lv000 d'ordinario 1 quei turgori vasali, e si dissipano quegli ingorghi, · cfie sono il pvimo proòotto dell'afllusso flogistico i-0 una p,\J'tfJ. .In fatti, i famosi fomenti freddi di Scbmuker, tanlo raccomandati nelle contusioni, e ch'io vidi adoprare ed ado.prai più fiate con profitto suH'orcJ*e·medesima, cJ10 allro sonQ essi, se ooo se una soluzione di cloruro dì sodio,~ di nHro e di sai ammoniaco nell'aceto allangato coll'acqua? .... Ora, se si ammette con Giacomini ihe il sai è, am- 1 moniaco dotato dì potenza ìperstenizz;1nte impedisca, anzichè aiutarla, l'azione risolvente degli allri componenti o·&WdomentaziOLli summentovate, sav-à .facile il capire che il collodio, composLo pressochè degli ~tessi agenti, ,possa aver un-identico modo di agire, massime ·dopo ol'ie peJ ·calore della parte l'~tere se ne sprigionò sotto forma di vapore. Cbecchè ne sia t1el merito ,di questa terza ragione, cbiio cre'delti potersi addm,re onde maggiormente giustificare la medic1zione di coi slo discorrendo, reputo non inopportuno di qui avvertire cbo al signor Bonnafont cadde in pensiero di applicare il collodia alla cura delle orchiti, io seguilo dei buoni risultati ottenuti dall''uso esterno dell<;> stesso farmaco nelle infiammazioni. cutanee in gen ere dal sig. Robort Latour o dal sig'. Blache nelle risipole. 1,fa se il mezzo era nuovo,. pon era,nuova del pari l'idea terapeutica cbe ne suggeriva l'adozione. Imperoc,cbè è pratica antichissima nel trattamento dell'ingorgo dei testicoli quella d~Jla compnessione, e.cl io Jui testimonio, una ventina tFarrni indietro, di due gua rigioni avute con tal metodo dal chirurgo maggiore di Novara Cavalleria, signor dottor Grillo, tropp~ imma luratamente rapito alla scienza, di cui era intelligente è distinto cultore, il quale si serviva di listerelle di ceroilo emplastico per abbracciare e str.iQgere unifon;nemente l'origano malato. Scrivendo, come qui faccio, senza soccorso d'autori e di note, non sono jn grado éli affermare, so da_.l la Germania, pii;ittostocbè dall'lnghHterra, movesso dapprima l'idea di usare la compressione nella didimit.e. Ma parmi, s.e la memoria DOiili mi tradisce, che siffatto mezzo curativo- sia dianzi stato in qu est' ultimo paese.consigliato contro l'indurimento della mammella da Young) e.~per.i,me,nta.to quindi 1da William Woofoombe, i quali non ne ricavarono quel vanLaggio che se ne ripromettevano , probabilmente per il _modo cç>n cui la compr.essione ~eoiya da loro eseguHa, Essi'adupravano in.fatti a tal uopo una la-

stra dì fo11110 concava ohe ,,imprigionav,a 1iorgano of. . feso; cota! lastra era mi.mila d'una doppia molla,,1 la quale passa-va ial dissopm ,della spalla corris.pon.., spondente~ e(l ena: infissa ad un cusci~eHo c.:.olloe-aM>. fra Je due scapole_ lo però potei liberare, sette anni fa, d.a un sr,1rro alla · mnmmella destra una signora lombarda che ne sofìHva da tlll trierrni'o, rrièdiante una strettura regolare e moderata fatta con istriscie di cerotto aggluLinativo, tf}S.0 med1came0Loso coll'incorporarvi unguento napolitabo, p9mata di foduro potassico e cicnta. (continua)

___

. _,.-:; ., - --- ...

PARTR SECONDA CQ ntinua:ion~ V. N. 3\) e 40 ).

'RAPPORTO dfl Consiglio Sa11itario Milital'c di.Fra11ci4 al Ministro rlella Gi~erl'a sui pl'incip,a.li sistemi di Riscaldamento e cli Ventilazione {Ya1LLANT, MAILLOT, HurrN, P OGGIALE n elatore). La media dei volumi d'arfa che en trano nelle sale, per ora e per ammalalo, può essere rilen ula di ~ 00 metri cubici, si che invero provavasi ona sensazione di benessere, etl i medici dichiarano, che non vi si sente più l'odore particolare delle sale di maiali, e soprattullo oi feriti. Noi stessi abbiamo verificalo questo impo.rlantissi mo fallo. Que.slo sistema offre l'avva11laggio di ventila.re colla slessa energia in estate, come d'inverno, nulla s'oppone a che rimangano le fin estre aperte, e che si lasci pene trare il sole nelle sale. La ventilazione deile latrine nulla lascia a desiderare; non il minimo callivo odore si spande nei corridoi e nelle _sal e. Fu stranamente esagerato il rumore della m,\cchina a vapore, trasmesso dal tubo porlaven to. Questo rumore giunge si poco inttnso n:elle s:àle, che glì 11m,malati non ne sono ·punlo incomodali, anche nella noLle. Ma_noi riconosciamo colla commissione degli arcbilelli D'Ominali dal prefeLto della Senna, che gli apparecchi Thoma~Laurens sono troppo voluminosi, che costituiscono una · vera officina à vapore, e che esigono delle spes.e considerevoli di primo impianlo ~ qi us.o, Ag_giun,i eremo che, in questo sistema, il riscal!lamenlo si fa difficilmente a,d una grande distanza dalla <;aldaia, il vapore si condensa poco a poco nel suo corso, ~ ralleolalo,così, ne,1 1~uo i,io ; ) viJnenlo, e ne deve-nascere-una gran4,e. difficoltà a ,far pervenir.e il calore nelle s~le,lontane dal .gener,atore. Nel sisJema 4ei signori ,Tg.omas ~ :Laurens q!Jll ,solt apparecchio foroiscp l'aria :ed il cal,o,r.e alle sale., cor-


"

r

ridoi, eoe: ,1t~ temp!3ratura.

-3!,,5 -

~

,la ventila.zione di ciascup -·. d'umi_dit~. ?,l'i?c~nve~ienl.i eh~ ~r.dina~!amel)\~ Pf~S. e~ ~ 1 1 çpmparto si regola facilme•nle,i questo stesso apRareccpio ,ta110 1 caJor,fen d1spa1ono col sistema dt !Van Hecke, 111 a~s'i'cu,ra il serrizio de( bagr1i II delle stufe:., del riscalda- ] i agione dell,) considerevole q,uanlità d'aria. che è p~oietlat,a dal ventilatore. ~en~o · del loc~le de)le Suore, della cappella, dei parla, Unii piccola.macchina à Vc/por,e del!~ forza ' di due catoi, ecc.; J'~ria di ve1,1tilazione fl raccolta ,ad una·grande valli, c1rn è installala ne'lla cantina mette in movimenlo altezza nelj'11tmosf\l~a, e può essere,s,empFe puTa, st'(!bi;'un veo lilalore che r.iccve l'aria pur~ d'un gjardi,no, e ~he lendo un condo~to speciale per l'aria nuova. La ventilalJa io~etLa, ,come nel sistema 'l'boma_s-Lanrens, in ùr~c·onziqne è j(\diptfndenle da ogni i;_qOue,~1za atmosfe.rica, pµò dollo di grande s,ezione di~po5lo sollo il suo,16 in tutta la. con Lutla facililà; essere spinta a 12;0 m. c., .in caso di ,lunghezza del fabbricalo, Ali' ospedale -. Btiaujon, Van epidem(y., e,d è po9sibile di misurarla conla1J 90 il n,uqierp Hecke l:\a .di'sposlo un. ventìlr.lp.re nel ca~1inello del sòdd colpi dello stantufo (piston} che la macchina dà per ' laio, ed un secondo vcrntilé}lOre affalto simile ai' primo miQUtQ., . 1 por.favento (aerea: ilella canlina, all'origine del condotto Nel sisle1:naDuvoirbisÒg11 ,1(: ~ . ,a, in cias,cun compartimentQ,,, ·tore) Quesli due ventilatoti v.e.nendo. messi in~còrpun icaun !ipparecchio di riscflda;!l)enlo nella cantina, ed un apzio.ne colla roi\ccbina ~ vaporè, ag,iscono l'uno p·er àspir;. parecchio dj veplilitzto_ne:ne} solaio,, cosicchè all'ospezione e l'allro per }!1iez1~ne. ~ dun<tue (YOs;ibil~. vè~tilar_e ~ale Lariboisière_furon,o altuali in gran nu,1Derodistio,li a volonlà per richi,a~10 Ja.P_pe.lfo) o _pi;r'i'nihfone., ma, focolai. L'aria nuova prendesi al,Jivello del S1Jolo ,tra edidietro numerose esperienze, ha egli rioùnciàlo a que~lo fici,i, ayviciQflli. La ventilazio_ne è c'onsi_derevolmenle dicom plicalo sjsteina, ed , ~!l'ospedale Necker la ~cnlilazione minuita ,durànte J'esla,le, m~no di al)mentare la potenza (' , , , • • ), I , ' . d'appello, Le sale ed j cessi sono v~ntilali collo slessq • non si produce più che per iniezione. Il ventilatore e d'una semplici la degna dì 11ola ; è forapparecçhio, cosicqhè accade Jr~quenlcmente cbe l\1ria mato cli due alette (palelle) fissè' a d~e aste · perpen;Ìicoinfétta delle latrine . pènelri nelle sale La venlilazion~ . lari all'asse di' rota'iione, ed alquanto iiiclina\e, esige durante l' es\ale un forte con-su,;no .çi c9m-bustibile. Van Hecke appìicò al suo sist~m;'un app'arechi o cb'e 1La ventilazione per spinta, ,impulsione, è adunque in' permette èli determinare ad ogni momento il volume dì finitamente più polen le, più sicura e più regolare della ·aria iniellata. È un misui:atore (enumerato're~e,017!;!eul'), ve.nlilaziòne pJr, semplice richiamo, e la lolla non è più che -indica il numero· dei giri ch'e fa un .anemometro dis~ P,Qs_sìbile Lra questi due sjstemi1 Tutt,~via, noi lo ripeposto a lato d el ventilatore. Le alelte dell'anemoJiletro tiamo ancora, il sìg. Leone Duvoir, ,coll'introdurre nègli .hanno la iurighezza pressochè eguale al raggi:o del conslabilin7enti abi ~ati cl,a gran pumero, di persone UQ si~~ema dol~o., per tl)odo eh.e lii sua veloc_ità esprime la media delie di largii, ventilazione, _qon. solo ba reso un .immenso serveloci là delle vene fluide . che coslitu1scono là colonna vizio a'l\'.igie-~.~. ma ha dim9strato ~npon\ che è pos.oibile d'aria,,, L'asse dell'anemometro imp.rime un movi'mento senza ' alc,un inconven i,enle ridurre c,onsider.evoJmenle e al misuratorej ,cbe ·dà così a couos,cere il numer~ ilej :giri propo· z~qna)menl~ alla ve~lilazione slèt,sa )o ~pazio ._ac.falli in un ci~(o tempo. Per avere.il volume· d'aria iniellal~ cordato a ciasc~n individuo; cosicchè .noi credi amo che nel tubo aerifer,o, è indis.pensahile sapere innan.zi tutto ' questi principii devono essere apP,licat.i egualmente allo quale è il v-o)umc d' aria corrispon?ente , a ciascun girp acquarLi~rag1enJ6 <léfle lru[rpe, quanto agli ospeqali. , È ' • ' l .• ' . . . / qell'anemom,e.lro, allora facile, s'. olliime il volume lotale' nec.essar10, ogg1g1orno1 assicurare a ciascun ;uomo un vomoltiplicando, il coefficiente tli:oyalo p.el nu'mero di gi_ri lume deterroin~l~ çÌ'aria pura, e non sarebbe più fa:ltH)ile c, onlaJi)°,n un· dato tempo, , '<i (,co.ntinva) accomodarsi '.lei una capacità cubica determinata.

.

a

'

'

'

_Sis/ema cli Van 1/fecke, I

+

La Dire-zfone dell'Assisletu(J 1mbblica. incaricò il signor Van Heckè di disporrè/ secondo il suo-siste\lla, degli apr parecvhi di r.ì_c!l,ldam;~lo e di ventilazione , a)l'o,spe~~Je Beaujon ed all'Qspe9ale Necke_r, In questo sistema, c\ e, studiammo ih, co~~ne _'èol si!?- Gras~i., il, riscal,damento,.~i fa all'uo1u> di cf lor-iferi a:d arit\ calda, la venlila;7-io,ne si ope'ta per i'niezione, ed il vapòre clie ha prodotto qu~?.to , . , I I, ., , A,in,aletti otla/mòloyici - WAI\LQMONT. movim~nlo è ulìlizzato nel servizio ' deit bagnj ed ~_risç,àl;:, ' ' . _ dare hcqua n.eées~aria ai bisog,nì degli; am,maliÙÌ. (32) A.maurosi d,a ,,l~uso della .c~i~i'l!a,-La ... .. ' ... J i ' ' I caloriferi ~estinati~ a r,is-caldare i ,comparli, son.o c;nl~ perdil;1 d~lla vista per que.sla. c,agione fu g}à indicatad-a .. ,.. 11 t ·~ I Yt, , lQc,ati néll~ cantin-a. . La lemper~Lu,ra .d,~11;!\'ri,'h .chi) ~~p:e diversi autSr_i: Gradf 9e-ossetvò oue e-a-si ,.i-n; -tino aeì al r.ìsca'ldafl:l~nto, nop iorpa\sa :i,3à,},r;,~d una1s~ato.l,a ad quali 'l'ammalalp él,vea be:nissim'<l ,notato dhe,.l'iJ:1debo·ti~ a,ç,qaaiper.meUe' d'allr.o·nde di1dargltdìn c01n'l"è:nL'Cnlt gfàd:0 roecn\-o,dell' occhi-o d·eslro 's '-e r-à 'acoresciuto,fo prioporzion~i

fi


'tlè\l'aumen'iare delle do~i del ·medicamen'tò: L~ evacu; zjoni sa,ng.uigne locali vàlse,ro .ffoglìerè questi '~ccidentL . (33-} Paralisi ·sifilitica: del ner'l'o oculomoto,r e coanon~.- Due casi ,di tale affezione guar.irono per l'uso del proloioduro dj mercurio dopo cinqu·~ sellima'ne. di cura. (3'4) Cura della blefa1•ite r;buidulo-ciliare per l'a"ulsione delle ciglia (CRAMOISY') . '

~

I

S'im'

piegano le _pinzette depilatorie o le pinzelte ordinarie da busta,; bisogna ~trappare pogsibilmenle un ciglio per volla e lasciar cessare il dolore prima di procedere allo sve)Jfmento d'un altro. Ad oltenere meglip l'intento Warlomont su_ggerisce di cauteriz_z~re !)Oi c~I cilindro di nitrato d'argento il borcfo ciliare.· ' . t ' ' (fO} Miopia-Cura~eceauica (FotTz)-L'individ4q guarda _un oggetto. lonlano amicando ; p·oi, p'ostQ un {lJto .,i'èi.no all~ commessura esterna, al livello. dell'orlo orbitale,,+ .lira. !eggerissim' ... ,amente all'infull ri le palpebre, ' . ' per modo da {c nder!e çome un vel~ membranoso che la cornea ed accorcia l'asse del globo oculare. a, ppiatlisce • ! r )) . . . L' oggetto toslo apparisce con una nettezza di contorni ' I\'° slraorditlaria ,che sorpre,~de il miQpe, ~ome s' usasse di 1 opportuno vetro concav9. _La compressiòne vuol essere leggerissima. . ('12)' Còlirio (!'ati•òpillizu. (MAEST_llO~ -- , La ~oluzione è di èinque ceoltgram~ i per '25-30 gr'. d'acqua ' - "una goccia' ogni due ore tra le d.islil\ata; se ne. instilla palpebrè per cornbçiltere le ulceri della corneà; <J.o po 3' o i .giÒrn i vi si associa liuso dejle cauterinazioni leg~ere dei nurgini dell'ulcera, col.solfalo di rame, e coll'azotalo d'argenlo . · ('1!\} ém.• a dell'entro1,io 'e della trichiasi ., ..,1 1lIega,ura ,,i' ..., }.. - ·u.na · Ie~alura Iarga colla (,nILLIAMS comp~sta di p'iµ fili , e per appficarla un ago curvo inastato ' , . . sul portaghi compongono lullo l'apparecchio. La punla dèll'ago è 'i utrodolla d·at lal~ della faccia cutanea della ~ ~ J pa1pebra, assa1-vici no al sti? margiue libero, e penetra l passando al di dietro dell'orbicolare, ad una distanza varia ,secondo' i(grado de,11'.affezioue. Nei ~asi gravi .Wi.lliams. fa passar.e la legatora dal margine libero della palpebra fino al margine inferiore aeJ sop11~ccig\iio. Il filo collocato così vertical_merile, cioè perpendicolar21enle al grande .djamelr.o Qella palpebra, lo si serra abbastanza fortemente per strozzare complelamenle i tessuti compresi •. nell'ans~. 11 numero delle legalure..dipe.nde dafJa gr~-vilà .e dall'e,s-tensione dell'affezione; qua·ndo' occupa tulla la luoghez.1,a della palpeb ~a, quattro legature basl_ano ordinari.tmenle, ma s'lncohlrano casi . nèi quali sej, e ben a{lclte ollo fil,j non sono di 'l~oppo. 1

0

1

t\

J

,

'

}

'I

(i.

'

~-

!

,,

'

t

'

'

, . Tel;'apia èi.e l u~IBIJIN· T~EilE~S; - Per n.i.91Li è• a$sion1a :c}le ;l'oppio sia.lo spetifico dt! deÌif.ium,,treme11.si,

as~ioma 6u1· non·, .alsel'o p,~F ~ssi -a, disslruggerè le ·ragioni.

'

fèorich è e pratiche i'e più decisive di meélic~1'ipuia"tissimì ~Ì.iropef ed americani. I d~U. P'c·éldie 'e Laycoék· rilornaronò sull'argomento e cònfermàrooo ·cotl' nuove osservaifonì doversi dar.e la preferenza n~lla q1r·a del delirium tremen,ç al.la medicina di 'aspéllaziòne, a:nzìchè a]l'us·o dell'oppto e degli S[Jiritosi. l risultali con queUa otlen~lì s'ono àbbastanza llotevoli per r-e:11dece supèrfluo ogni commento'. Sopra t03 ca-si di delirium tp!mens, trattali · ·rlell'infermeria réale d-i Edimhutgo in circa lr,e .annì, ·I 01 ossia 25 p. OtO nJorirono; sopra i s cas\ tr.11,llali dal dott. Laycotk. nel corso di·Ut\ ano o· si ,ebJ>e 'd morto, a-vverlendo che questo infermo prima della sua a,mmissio11e era stafo'lràltato èollè prepdra1,ionÌ'.oppiale. Nella infermeria éli Glasgow, sopra 80 rasi trallab dà· Pecld'ie , non u'no <li falalè. Nell'asilo di Fìlad-elfia 128. casi ben constatati dì delirfonì 1remens si ·presentarono in due an.ni e"si ei>bl 4 morto.' Il Lraltam'ento c·onsiste n-ell'ùso o-i alcuni vomi1i vi se ,i ba i11dicazione, qualche lassativo e un- buon regim'è. Noir e già che niuno· non a·bbi a a morire di' 'delitium trtme11s, ma le quante volle uno àmmali ·di e's$o; se- ·venga pos to in cònil izioni igìen'iche soddisfacenti,. preserva.lo dalle variazioni atmosferiche, soHornesso a sorveglicinza medica, l' esito fatale è una vera .eccezione. ·, (Gazz. deyli OspeU : di Genova, lugli10 1860.) )

)

1

L'ossigeno anticloto dell'cten.•0 e del cloròfo1·1nio . - li fallo che l'ossigeno rianima fino ad un certo punto la vita compro'messa dalla inalazione òe'gas carburali, co ndusse il dottor Ozanam a gi,ovarsi di quèslo . gas per combattere iri accidenti derivanti dalla inalazione dell' etere e del cloroformio. Nelle molte esperiénze i'nsJituite dall'autore sugli animali, egli polè coi;tàntemen'le e più -prontamente risvegliarli mediante l'ossigeno, •che non coll'aria atmosferica. I risuHalifurono gli stessi,lanto con l'etere che -col d or.ofòr,mio. l\f.òlti degji ànimali-'è ràno .stali cloroformiz'zali finò ad impercellibililà dei'ha.llili del cuore, con a:ffievolimertlo de Ha .respirazione ed immìrte'nza Gli morte. Noii pe'rtanl6, appena.furono sott~postì aH'.aiìone àrffossigèno, l a respiràzione r itornò forte e. regolare, lo svegliarsi fu coslao\e C\ P,JOJ\LQ. t er.J~ncjere ancor più nello eò evidente tale risullato, l'aulore insliluì uno speri ri1e·nto, i.n cui l'animai.e- do veva respirarç co11temporaneaménl~ uné't'corrcnle dì' elere·i11 'vapore e1Jluna d'i -ossìg·enò puro. Egli dovèlle imp iegare pres~o.chè '4'5 grammi çli éteré; l'animale lo inspirò p(1r dptlìci m.inuli prima di àddormentarsi, ed° in c'apo a quest.i il soon9 e1:·a si leggiero che potè risvegliarsi spontaneo 9op·o 1.10 min'uto e mezzo senza co.ntinuare q~lla"ina'i'aiio1Je a·ell'òssfgen,o Una seconda è sperienta fu fatta còn 'doppi'a-c6rrei1le'di òssi,genq e vaporì 'è!i clo'r oformlo; più di 13 gfamihi qi questo'\_ qu1do furòoo impi egati, e cion'òii;- sla.òle dopo oltò 'ìn'iouti J'a'n·iìfiale erài'àppena in'deboHto/ non dorm'iva: 'e alcuni istanti' più- ~àr'di, dbpo 'cessaté. l'è;iMlazioni,, Fanrmal'e av·e va: ripjgliafo,H suo slalo oorinale,~é'.f, 'cui! vedési cl;ie;· 0

#


-:- 3!"1'

facendo inalare all'animale assieme al vapor!! anesletico jl gas ossisgeno, egli occupa due o tre volle più di leivpo per addormentarsi di quando respira solo l'aria atmosferica, che oon contiene che un terzo del ~as vivificante. Tali risultali vengono a conferma degÌi slurliì di Duroy, iolrapresi sopra ·questo argomento fino dal 4850, dietro i quali egli proclamava l'ossigeno quale anLidolo di lutte le asfissie. Egli lo consigliava inoHre, indipendentemente da qualunque acci(!enle, al lermina-re di ogni eleri1,zazione; per far isvanire più prontamente ogni traccia dell'anestetico inspiralo. La efficacs,a dell'ossigeno si manifesta fìnch è la respirazione e la vita si mantengono; nei ca.si di morte sollecita è impotente. D'or innauzi sarà nf}cessario, aggiunge F'autor~, che i chirurghi i qu~li crederanno di sottomettere i loro operandi alle inalazioni dell'etere e del clorofo11mio, tengano a loro disposizione una cert0; quanl1là di ossigeno, per la lemibìle evenienza di accidenti, ai quali non sempre, nè a!Lrirneoli, vi sarebbe JJOS.sibililà di ovviare. . In prop_osilo dell'ossigeno e degli aneste.tici, è giusto ricordare come già da qualche anno _Beaufis, a prevenire qualunque sinislroJ abbia proposto l'ossigenazione clelle sostanze anestetiche mediante un appar-ecchio di sua invenzione . L'oso dell 'ossigeno nella cura degli accidenti dell'eledizazione fu consiglialo anche' fra 11oi ùa' Porla e da Ruspioi. (G-az::;etla .J!edica Ve11eta) Nuowo met,o do di cu1•a de1Ie- scottatu1•e.Pulila la superficie, ed aperte le fli ttene per dare es.cita

allo siero. si ricuoprono I.e scollature con compresse imbevute dì una mistura di ~ 00 parli d'acqua stillala di fairro-cel'aso, e cli 8 parli di sciroppo di gon!~a. Prima d·i rinnovare la medicazione si ammolliscono le compresse, coprendole con pannolini inzuppati d'acqu a fresca o tiepida, e si riap'plìea la mistura calmante. li sollievo pronlissimoollenuto si deve all'azione sedativa dell'acqua di lauro-ceraso, eù a quell'ìntonaco gommoso che si pro• cura alle s.operficie denudale (Gau. Mecl. cle/le,Provi11cie Veneto).

Rismtato della rivaccinazione nell'Armala Prussiana. Vaccinati o 1·ivaècinati 61657. A cic"lrici ben distinte . 1)5997 poco dislinte. . 7168 Senza cicatrici 3892 Esito regolare . H7U Id. irregolare 8419 Id. nullo ~ 7527 Id, » r.jvaccinali con esito 001 3 Id. » " senza esilo t2800 Esito della 14~ vaccinaiione o. ri,vacr.ipazio.ne 6~ p. 'Oio, Esilo delle vacoinazi-011i o rivaccinai. io tot. 69 p. OtO·

Vaiuolalj vaccinali con esito N. 2. Furono colpili nell'anno vaccinati con esito senziesHo non Yivacc.inati. ~· da vero vaiuolo 4 17 vaiuoloide iO f7 rn varicella i 4 9 Totale

H

21

34.

Jl01·/i per 11f~i1wlo i 83'3 (primo ano o della vaccinazione No 408 183,\.

))

Ùl35

j)

1836

)I

'l8 ~

9 3

1837

))

-1838

I)

7

1839

))

i

))

3-!

))

o

1840- 46 l!H8-,54 1857 1859

,18,i,7 -t855 56 1858

f (·

Jlrcussische militel'tiiztliohe. -

Zeiltmg-4 8l>O•

'

____

~CCADl.mlA, imo1co.. cmRURGICA 01 FERRARA

---·,_.

lPll\(OOlllH~mma

wa t(!)t1@1>Ut;©

AL PREMIO PROVINCIALE di una medaglia d'oro del valol'e di scudi ~ 00 per il 1860 TEMA

Della influenza delle malattie dell'appareechiÒ generativo sul!~ gravidanza. CONDIZ.IONl.

aperto il cononrso a tutti .i culto1·i delle Scienze Mediche italiani eslrauieri, eccstluali i membri del C~osiglio é,Je'Ce~sori <li quesl'A.ccademin. 2. Crascooo dc' coocorrenli dovrà conlrassegaaro con una epigr ;ife la sua ?,temo ria, e unirvi una scheda o lettera sigillata, al di fuori della quale s~rà ripetuta la medesima epigrafe, e nell'interno sarà no~ato il nome, il cognome e il domlciliò del• • l'autore, essendo assolutamente vietata qualunque espressione che possa. farlo in altro modo conoscere ( S 36 del Regola, 1. È

mento}.

3. Le memo1·ie doi concorrenti dovranno pervenire franche cli po·rto a Fei'rara entrò il p'e réòtòrio terìnit1e deF30 settembre 1861 con questo preciso indirizzo - - Al Segretario dell'Accademia /J1edieo-C11irurgica di ferri:i.rq - . Questo termine è di tatto rigore ( S 31). 4. Le memorie dovr:mno essere inedite, oè mai antecedentemente presentale at\ nitre, Aec.udemie, e dòvl'anno,essere sorilte fa caralcleriinlelligibili in una delle tre seguenti Jiogne - Italiana, Latina, Francese ( S 38). 5. Le memorie pervenute al Segretario,1che oe rilascierà,()ffieiale ricevo la, saranno daLmedesim-0 annonciate. all' A~eade-


-sfsmia e (·,onsegnato ai C~nsori; e poiehè que·sti avranno giudicato quale sia d,,gna rii premio, si ,1prirà la schecla corrispo~dente e' le altre schede verranno.. immediatamente· abbruciale (§39} tranne quelle relat ive alle tiJemorie giudìcate·d.egne di lode e di stampa che saranno rim,esse sigil!at.e a! Presidente, .6. L'autore giudicalo ìlleri(evole del!(! l\tedaglia d'oro otterrà fo dono i4 esempla1 i delh1 sua Me moria, la qua le verrà puh·

Sentito il rapporto dei sìg nòri Pl'<if. Bo&i e Doti. l'as-sega relct•· ' tori, i quali µropon gono ia, !l)eàaglia d'a1:gegto d'incoraggjamentq gl~ altri :ipembri, ,U!lani_!lli cgnj (lnnero np\la ,pro~osta. Aper~i'si guind,i la scheda che an,d axa. unita ,1lla memo.ria, se ne .trov~ a olore l'eccellentissimo sig. , Doti. Giuseppe Picecco .lf@dico Pratico in :Venezia . Gl:Jl'l'Tl :Ublt. ELIODORO Ì'resiùerite.

blicata a parte, o in u~-o do'più 1u:r.red ita1i giornali d'Tt21ia

I Ci'11so1•i

( S4! ).

'

"'/. Ove nessuno do' conc~rreuli abbia 71e( modo il più soddit· facente risposto al predetto tem.a, l'illustre Consiglio .l>rovinciale:d4 Férrara voo'le che si ·conceda una tlJedàglia it'argento d'inco; ~ggiri,mento a quell,1 che meglio si iarà avvicinato ( s 4j_; e le altre poi, che potessero, essere ripetute flegne.di lope e di stampa, nòn verranno stampate se non dopo essersi dal Presidente iÒterpellato l'autore ed avere avu to l'assenlimenlo }l~r la pabb!k azione della memoria e del no.m e. 8. Non potranno i concorrenti farsi restituire i loro lavori, i cui orrginali-,debbono serbarsi nell'ar_chivio dell' ACCi),demia. Si permel!erà loro solamente, ove il rich.ie((~ant,, di t"arserie fare a pr.oprie spese una copia, la quale verrà aotentìcata dalJe.tìrme del Pn;sidenJe e del ,;iegretario. Ferrara, dal Cidco ;.lteneo, 15 settembre I 860. . J( !',residente .Èf,(ODORO D0no1i çmT1'L il Segl"etario LE0f1ù°LD0 001"1'. FERRARESI.

----_,;.......·-

·

e, Co11siglio dei Censori. l

,

,, Li 3 giugno 1860. t \ . . Pervenne a quest'Accadem1a.m tempo uh·1e una sola memoria al Concorso ud Premio Ordiuario l'roviuciale di una medaglia d'oro de-I valore di scudi cento puljblicato il 31 decembre 1857 su I tema :Quali, sono le oau~e per cui si sò110 rese ·frequenti nelle città id {n: altri 'luoghi' dell'a provincia di- Fermra ·le malattie scrofolose e tubercolari. Quali i provvedimenti d'igiene pubblica e privata, pe,' correggerne le di~posizionied impedirne {o sviluppo: ,n:en!o la seguente epjgrafe ~ l cambiam.anti dei {eiiomeni fi.s.iolo,qici. rapprestn.tan.ti. il. tipo oct, il carattere na.tio11ale di .un popolo, come etc. Letto il pare~e lasciato dal Prof. Grillenzoni Cm$.Ore assente, ed es;i,%10 il p~op,rio da ciascimo dei membri pr.e,seuti,,dichiarav11~i ad unal).imità noll mer.il?re essa memoria alcu~a premlazione. I Ah bruciatasi ~oscia la,scbcda! c9me prescrive _il regolamento, si ;:Jepo~itò la memoria-n()ll'Archivio dell'Accademia. ELIOD}}IIO-Dott,. GUlTTI Presidente. LIONELLO Prof. Cav. fO lll!(l'Tl Ceusore. VALENTINO l:'rof. 'LUGARESI Censore. • GIROLAMO .Qolt, G,AMBARI .Censore. Li;;o,eorno Doti. FBRMIIF.SI Censo-r.e e .Segretario. Li 8 '!.eltembt,e

Al cr.ncorso di on Premi.o Provinciale ordin'llrio di ona medaglia d!o ro del valo~e di scudi cenlo sul tema, IJ1dicazioni e contrt:·/ndicazioni dei, bagrii marittimi, av"io parJicu[armente t.igua1>do ai mari ,d' Uali.a , àel modo diusat·ne e dd{a,· relativa igiene, pnbblicato il 20 gennaio 1859, giunse uiJa sola memoFia se~aj a,cou la seguente epigrafe: No_n can.l'analogia dei fg e-ti, ma ..con la /<11":a dei prineipiiete. ·

,

'Bosr Prof. Cav. Lorn1 0

BE'NK'Ì:TI

m rt i. GrcsE~PE l'rof. CARL~

G1uusrizoN1

,l;'ASSRGA Dolt. LEOl>OLDO Ì'O!,ET'l' I

Prof. Cal'.

LEON.E U ,O·-

F1m1\Al1.ES1 Dolt. f:.EO!'.'òtllO Segr..

Con Rea le Decreto del 2U di settembr:e 18.60· · · li Medico di Reggimento. di 1 n class·e , sign6r dott. ManteHi Nicola~ fl't nominato· Segretario del Consiglio S'uperiore Militare di Sanità. · Con altro Reale Pecreto dello stesso gior1p Pononi doUore Cesate, Med;cp di Battag,Jioli}e di1 ~a Qlasse presso 1'8°, Reggimento d'ArJigliert-a, fu promosso a Med ico di Battaglione· di <1,a. classe, e-on sede d'anzianità immemata.me:11te dopo àl dottore i't.isi~aett.i Mfollele.

.

Con Reale Deçrèto del 2Q di seirembre 1860

.

çlo,ltore (~iuseppe fu nomin~to Me~lco Aggiunto effettivo, des.tinatp allo ~p.edale di Torino, e comandato a quello di Eerrara. /lllbe1•toletti,

· Per Ministe4'iale .Disposi~ione delli 2 ottobre 1860. , furono fatte le desLina.z-ioni segqenti : · ,. i11oi.•:rinellfo5. M'areo, Medicb di B1attaglion'e, dal IJorpo del 'freno d'Armata al 2° Battag! Bersaglieri. Be1·o·ard:ii Cesare, Medico Aggiunto, dallo Spedale .di Ferrara .a!F Ambulanza de'lta 7a Divis. attiva.

AlVVISQ. . ( ' ' il

Verranno ,amrnn.ziate ed•analiz.zate quelle Opere, delle quàli u ,1) e.serp pfa,r.e franco di porlC> pe,rve rrà aHa Redazione del Giorna1e, Tipografia S.ubalpina, via Allierf, .N. 24, Torino. 1'

Il Di r ~ltor.e Dolt, C'à v. AR RLLA Me4ico Ispettore. 1 • IJ Vice llireUore.re,~pons .Do.tl·.:t~lA.NTRLr,r'l\tedL <l'i Regg_~ 1

-'l'ip. Sulililpida tfr.Fuifc·.RScÒ Zon1 S-'- Pi'aY.l/i.11riN'. 2'4 .


r

N. 42 _ _________________ ____

'15 Ott~bre i 860 ANNO VIII. -----~-------:------:--::"'-'

_,__

GJ-ORNALE DI ll~DICINA HILITARE DEL CORPO SANITARIO DEl"'I/ARllA'fA .SARDA L'associazione non si ·riéeve che: per un anno e comincia col 1° di genn. Si pubblica nel Lnnedi di ci a·scheduna setl'imana. ~ ~rezzo d'ass·ociazione in Torino è cli L.10. la Provincia-etlall'Estérò, franco ~i posta L. 11. Si pa:i;a per semestri anlicip~ti. -~

I

SoM!ll.uno. - 1° Avviso. - 2° Dett. MA1-u.vRA: Del màgistero di bismuto in inieziop.e contro la blenorragia, e dell'applicazione gel collodio nelle orchiti . ..,... 30 Dott. OolSlo: Caso d'innesto animale.-4oRivista dei giornali scientifici. _ ,5Qvari.età. _ 60 Bnllettino ufficiale,

AVVISO

CONCORSO AL PRE~IIO RIBERI . .

PER IL

1860.

Col 'lo del volgente mese, giornQ stabilito alla presentazione delle Memorie in risposta al programrµa di conyorso al premio RmERI sulle lerite da a~·rni ,ta fuoco, non pervenne verun scritto a questq Superiore' Consiglio, e solo ai,3, eravi inviata una me-motia non-ancora ultimata ('l). Su i'I riflesso che ciò debbasi ascrivere non tanto alla difficoltà del . que·sitb, quanto al\e ·circostanze speciali in cui trovansi presentemente i M.eclici Militari i quali. distratti dalle, occupazioni .di guerra, n9n hanno nè il tempo, 11è la quiete d'animo necessaria alla soluzione di un tema. c_he grandemente inte. ressa il p,rodE: difensore della patria e la chirurgia milttare, la CoÌl'\missione, ha,. nella, seMta, d'oggi,, deciso che sia prolungato sino ai 30 di. giugno del ·186'1 il te.mpo utile a!la presentazione delle MèmQrie, nulla innova_ndo del resto nè al progr~mma. d~ 12 ottobre 1859, nè alle condi'zioni ivi. annesse, e pubblicate n'el N° 42 del Giornale di il'ledicinn Lllil-itare per detto anno. Pertanto l'Autore ('I) della Memoria sovraccenna'ta è invitato o d'inviare la parte ché ancora manca al compimento della medesima, ovvero, quando creda dovervi introdurre mende od aggiunte, .di farla ri:tirare da persona da lui aelegata -~ pres.e.ntarsi all'uf:.fizio d~l Consigli0 con l= ·epignife scritta, gt. di una scheda suggellata contenente il nome, il prenome ed

il luogo di residenza dell'autore, la quale epig?'afe dovrà flOj essere· ripetuta sulla Memoria che a suo tempo presenterà al concorso. Infine è d'uop.o avvertire che per la morte dell'e gregio Commendatore. Barone MASSARA DI PREVIDE, e r.er la nomina cli quattro lspettori, venne introdotto un cambiamento nella composizione della Commtssione, la quale è attualmentecomposta dei signori: Ispettore.,Cav. Mastio - _Presidente Jd. Comménd. Cantù- 1~emb1·0 .ld. Cav. Comissetti id. Id. Cav. Qrse11i id. Id. J)ottor. Grossi id. Id. Cav. Arella Jl1~nihro e Seg-relc/.1'0. Tòrino il 4, _ott_obre '1860. Jl P1:esidenle della Cornn{issione

MASTIQ.

I Membri

CANTÙ,

D.

D. GROSSI.

ÙRSELLI.

Il Membro Seg1·. Relatoie ARELLA (2). (t) (l) Posteriormente al gittroo 4 d'.ottobre- pervenuéro ar Consigli·o due altre .Memork Gli Autori di queste, se desidederano ritirarle per riprese1_1.tarle poi pti.ma della scadenza gel mese di giugno 1861, sono invitati ad attent.rsi a quanto dalla Commissione fu stabilito in ordiue"·all'Autore della -prima·Memoria. Altrimenti le loro Memorie saranno consèrvate per essere poi giudicate dalla Commissione in ~oncorrenza con quelle che perverranno· al Consiglio prima del finire dell'anzidetto mese di giugno i 861.

ll Segr. Rétat: ARELLA,. (2) Si interessano i giornali scientifici, .e ·specialmente quelli che ge.ntlhpente etrettuano lo scambio col Giornale di Medicina Militare,, a voler riprodurre il presente A11q\so.


-

PAR TE PR ltl .A DEL MAGISTERO DI BISMUTO 1N INIEZIONE

CONTRO LA BLENORRAGIA

,.

e

DEl,,L' APPLICAZIONE DEL COLLODIO NELLE ORCHITI Del Dott. Cav.

~IAISAYRA

Les bonnes théo'l'ics sontcelles quel'on dédnit des fajts, qu.i 1rcçoivent dc l' expérience un térooignage de vérit.é, non un démenli. 1\hGllNDIB, Phé110111.1ihysiques de la vie 19me léçoo, voi. 2.

(Conti nuazione e fine, V. N. 40 e 41)

Trovata giovevole tal medicazione negli iogorgb i marnmarii, era naturale cbe la si estendesse anche agli intumiclimenti, scirrosi o no, dei testicoli, corpe vi si estese, e come se ne ba la prova nella pr3iica da me surricordata del Chirurgo maggiore, sotto al quale io feci le mie prime armi. Ora, tornando al sig. Bonnafont ed alla, ter.apia ch'egli inculca, fa rò osservare per debito di giustizia, ch'egli non pretende punto d'aver creato di sbalzo il metodo della compressione nelle orchiti e si limita ad asserire cbe il collodio da lu1 in siffatte affezioni sperimentato gli procurò, massime nelle didimili acute, i più pronti ed i più soddisfacenti sucr,essi. Colle osservaizioni del clinico francese collimano pure le mie, e sono , in grado di riferire un cospicuo numero di fatti che raccolsi, dal 54 in quaf nella mia pratica civile e militaré; ma per non tediare inutilmente il le~tore colla inevitabile ri petizione di centinaia di casi simili, se non affatto identici, mi contenterò di rammentarne alcuni fra gli ultimi che mi si presentarono, i quali, oltre ad essei·e ~oncludentissimi, moslrano che il metodo è nHgliore che nol disse lo stesso sig. Bonnafont. Nel giugno del 18~5 entrava all'ospedale di Balaclava, di cui io avéva la direzione, il sig. N·. N. uffiziale dei Bersaglieri, affetto da ingorgo acuto del testicolo destro, conseguenza di sofferta blenorragia, con molla gonfiezza, dolore, e, crò che avea maggior significazione, febbre ardentissima. Siccome a quell'epoca infuriava il cbolera, e l'ospedale di Balaclava, rigurgitante d'infermi, difettava non solo d'oggetti lettorecci , ma persino di sito ·ove allogare al coperto dalle intemperie i sopravvegnenti, io

330 -

consigliai a tutta prima a quell'uffiziale di al)dar a Jeni-Koi, dove avrebbe trovato maggiori comodi, e non sarebbe stato es-posto al pericolo di essere da un momento all'altro, visita.lo dal lurido morb,o che dominava in Crimea, consiglio .ch'egli per motivi di squisita delicatezza, e starei per dire di militare puritanismo, ricusò di seguire, pregandomi di mettere in opera i roe-zzi più spi·cci e i più energici, fossero pnr quanto vuolsi dolorosi e barbari, onde porlo in grado di restituirsi al più presto possibile frammezzo a' suoi commilitoni. ln consegu enza cH coclesta sua determinazione dis,Lesi irrimediatameri'te sulla parte ammalata un buon strato di collodio. li terzo giorno praticai una seconda intonacatura, ed un'altra ne feci il settimo. Il dodicesimo giorno il testicolo era ridotto alle sue proporzioni normali, e non vi rimuneva vestigio delJa patita flogosi, onde lasciai il sig. N. N. libero di tornarsene al campo. Ad eccezione dì un emetico-catartico amministrato il primo giorno, e di alcune cucchiaiate della mistura di Chopart, fatte prendere per togliere. qi mezzo un avanzo di scolo uretrale, la cura fu meramente esterna, e perciè, si può senza esitazione alcun-a attribuire al collod1o l'onore dell'ottenuta guarigione. Poc<, tempo dopo un nuovo caso di orchite capitava nella mia clinica; all'opposto · però dell'altro, questo era d'antica data, non àccompagnato da febbre, e nor1 altrimenti dolente, che per la trazione che il testicol.o ingrossato ed indurito esercitava nell'atto della stazione o della locomozione sul funicolo spermatico. L'epididimo era notevole per la sua tumidezza alla parte superiore, in grazia della quale l'organo offriva la configurazione d'L1na cleps_icl ra, o meglio d'Una di ~uèlle zucche da riporvi il vino, ch e i pellegrini portano appesa al bordone. Era codesta una di quelle didimiti che il signor Boonafont ron·sidera come poco suscettivo di miglioramento sotto l'uso del collodio: ciò nullameno io ,~nrai qnesta come la precedente, ed il successo oltrepassò le mie speranze, poicbè nel breve periodo di quindici giorni qual si fosse traccia di morbo era svauita. Nè quello fu l'unico caso di . infarcimento •cronico dell'epididimo, che mi sia riuscito di portar a risoluzione coll'aiuto del co llodio. Nelle mie note del 1854, io so di aver registrati i nomi di tre soldati di Savoia Cavalleria, a!Ietti ap'J)unto da tal •varietà morbosa. i qu:i.li guarirono in meno di tre settimane col suddello metodo di cura, senza che sià stato necessario di ricorrere ad alcun altro mezzo interno od esterno. · E delle quattro orchiti, che qui a Looato medicai col collodio, una (soldato,OttoRello Antonio del 7° Reggimento di fa nteria) era pass:ita allo stato di ero-

f


-

33t -

nicità, e presentava un ragguardevole ingrossamento dell'epididimo, che era per soprammercato assai duro e renitente. La risoluz.ione si ottenne in tredici giorni dopo cinque spalmature col summentovato farmaco . .Avrei finito qui il mio compito; essentlomi proposto seµip liceme9te di richiamare l'attenzipne de' miei coìleghi sulVuso delle iniezioni, di sottonitrato di bisJ;OUto nelle blenorragie, e su quello delle,applioazioni del collodio nelle orchiti, .ma reputo opera non del iutto frµstranea l'aggiungere ancora qualche mia ri:fléssione critiéa ;9.torno à~ àlcune opinioni emesse dall'infontore di quest'ultimo metodo curativo. Il sigr:ior Bonrrafont affefmò 'cb~ il collodio guarisce tanto 'più facilmente le orchiti, quanto più codeste sono recenti. Tale affèrmazione, la quale generalmente viene , san; ionata dalla pl'atìca, patisce però al pari di ogni regola la sua eccezione, e questa io l'osservai nei casi di didimite blenorragica, i!1 cui la flogosi uretrale perdura -tuttavia. Pare che l'uretrite manteng?, per "così esprimermi) vivo il fuoco dell'orchite, e combatta e paniliì zi l'azione _:;aiutare del collodio. Diffatt · tutle le volte Ghe m'accinsi a curar~ colla soluzione eterea di pirossilino l'ingorgo testicolare, me~tre vigeva a_ncora la fiemmasi_a uretraie che l'ave1a originata, o non ricavai beneficio alcuno dall'intrapresa mediQazione, od il miglioramento fu aj)pcna sensi' bile, •e la' cura andò per le lunghe, e non chiarissi definitivamente efficace, se non quando fu vinta la caus11 'ch:e osteggiava la possanza medicatri·ce del rimedio', .somministrando continuo alimento all'infiammazione del tesiicolb. Una nuova conf1}rma di colai verità clinica io l'ebbi. :µ_el cap0rale dfl Tre~o Simon, Fr~ncesco, cfa,me çur.ato in quest'.ultimo trimestre, il guale, affetto sirhuL t,aneam~nte µa, scolo·uretrale e da>'lorci1itè, fu per beff cinque _volte inutilmente softoposto all'applicaziQne del. collodio, e Io. sarebl;le stato pei' altrettanto ancora-, se, rend.endomi alfin ragione del fatto, non avessi diretto, ogni miq sforzo contro la blenorragia, cessata la qn~le mi.fu' Jàcile di trionfare della superstite orchite med).ante tre sole intonacature col ri~ detto preparato. .Come ognuno ha potuto scorgere dal ·brano della di lui memoria cJa noi superiormente riprodotti( il signor Bonnafont inoolpa del dolore acutissimo che assale Yihfer-mo 1 allorquando il collodio vien disteso suU'organo infiammato, ii cos.picuo abbassamento di temperatura eh~ succede; e soggiunge, quasi a più ampip conferma del suo concetto, < che < il collodio applicato -so~ra una parte non infiam-

« mata vi produc~ un senso di freddo, ma non di

, dolore ,. Se mal non m'appongo, quella sua interpretazfone non è rigorosamente consona al vero; imperciocchè se al repentino abbass~mento di temperatura soltanto s'avesse d'attribuir.e l'intensità del dolore cbe sussiegue all'applicazione del collodio sovra u~ organo ipfi3mpiato, lo stesso fenonemo dovrebbe aver luogo altresì quando! nello scopo di scemaì·e la violenza della flogosi in una, qualsiasi parte esterna, si ricopre questa di ghiaccio e d'altre sostanze capaci d'operare una rapida e co'!siderevole sottrazione di calorico. Ma ciò non avviei:ie, anzi J'uso dei miscugli frigoriferi nelle suaccennate infiammazioni, lungi dall'esser doloroso e molesto, apporta sollièvo e riesce piacevol~ e grato. Non v'ha chi ignori che non SQ.IO dal volgo, ma dalla pluralità degli uomini..dell'arte si adoperano spessissimo, per non dir sempre, ed il ghiaccio, ed j fomenti di Scbmucher; o l'acqna .,,egeto-minerale, o la tintura di arnica, resi più risolutivi mercè l'ad<ilizione del ghiaccio, nelle gravi contusioui, abbenche accompagnati dai più m·ani·festi s,egni fllogisli ci. Forse che ir~tali circostanze gli ammalati si lagnano d'un~ qualche impressione penosat Mai no, rispondo nìcisamente, dietro la mia propria e~l'esperienza di ~arecchi medici che interrogai su tale argomento. Onhque bisogna che dei dolori, di cui parla il signor Bo~nafont, sia imputab.ile un'altra caus:1 indipendente dalla sottrazione di calorico, la quale accade- tanto se impiegasi il collodio, come se si ad9pera il ghiaccio, la néve,. 01d un'altra qualsiasi sostanza frigorifera. Quest'altra causa poi stimo sia anzitutto l'azione stimolante dell'etere; :quindi l'agg:rinzamento clei tessuti) la- costrizione, la pigiatura, starei per dire, dei filarµenti nervosi pPodotti dalla crosta che, disseccandosi, il collodio forma attorno al testicolo) crosta che lo ravvolge quasi per intiero ed rmpedisce, come l'avv~rte lo stesso .s_ig. Bonnafont, agli umori risospinti dalla p11essione in là del ·punto in cui formavano ingorgo: di farv{ ritorno, ciò che arriverebbe infallibilmente appena ai freddo provocato cfaWistantaneo svaporamento dell'etere succederebbe la reazione . A chi mi opponesse che ·non tuttì gli organi sono dotati d'uno stésso grado di sensibilità, e che altro è. il freddo che. s'ottiene dall'applicazione immediata del ghiaccio, ed altro quello che tien dietro alla svaporazione di una sostanza eminentemente V:olatile, io risponderei che so benissimo qual differenza corre in fatto di facoltà senziente tra parti e per struttura e per istologici elementi 4issimili; r,ome comprendo


'

'

- 33~ Borelli, un caso di innesto · ani male, del signor Azam aìtres1 che diversifi~biìio 'alqùanto· nel loro· modo di Professore ' Aggiunto di clinica chirurgica alla scu('Jla agire, e specialmente nella maniera d'impressionar~ preparatoria di Dorde'aux; per 'una di quelle combinai tessuti, due freddi dei quali l'uno è intenso si, ma zioni fortuite· che sogli'ooo avve1rire quasi a miglior fugace, ~ l'altro, meno mordente in sulle prime, ha conferma d·ei 'folti, io mi.trovavo nell'opportunità di veperò un'azione durabile e progressiva. rificare nU'ov.ap:Ìente il narrai.o sopra il signor Prielli, im· Affermai poc'anzi, e _gio'Vami ripeterlo ade.5.so,, ·che piegalo àll'1dlicio del Genio nel· circ~ndario di Voghera, ned io, nè varii miei colleghi che consult~i SU' tale ·che pei: istrana co,i1tcidenza st.accalosi uguaì,men te un materia, udimmo mai gli · ammalàti accusare. ~n aùpe.zzetto del polpastrello di un dite, se lo era all'istante merito di dolore per le. applicazìoni fredde, con cui riapplicalo. , . si cercava di rintuzzare l'esterna fiogÒsi da cui erano Egli stava addi 27 seLlembre in un c0nvoglio della via àngt1stiati. Aggiungerò poj a siffatto argomento, del ferrala da Alessandria a Bologna; sl fece sosta di brevisquale lascio ad altri l'apprezzarne il valore, che dietro simo momento jn una stazione intermediaria; ad UIJ tratto l'esempio del supd~riorl~èntle ri~ordalto ~ott. G'.iHo~ ~ I, lo sportello della vettUra, ove era adagiato, già aperto giusta i nrecettì 1 mo. t1 va ent, pato og1, curai quasi per la discesa di alcuni . viaggiatori , venne per incuria tutte le orchiti traumatiche in cui m'imbattei, ed un violentemente richiuso senoa darne previo avviso: sente buon numero anche cl'orchiti blenorragiche; prima un acuto dolore. manda un grido, lo sportello si riapre, che fosse stato proposto l'uso del collodio ç.olle fo- 1,·: ma una poriione ovale del polpaslrelÌo del dito anulare meritazioni 'risolutive ghiacciate, nè ebbi oècasione di della mano si•nistra, foavverlentemente lasciato fra lo stiaccorgermi che tal pratica tornasse benchè menoma- 1 pite e lo sportello, rimase complelamenle .staccata. Il mente molesta a' miei pazienti. Dunque per me è j signor Pt ielli guarda·il suo dito ed il pezzetto che se $OVrabbondantemente dimllstrato il collodio non poter f ne stava da queslo d·el lullo· disgiunto. lo prende colla accrescere dolore agli organi infiammati' per la s@la !' mano destra, vedendo I~ pigiato lo appiana•, e cosi lo diminuzione di calorieo che ne sussiegue l'applica- · ! applica esaltamente alla ferita ~ncor bagnata di sangue 1'

~~~~:o~o~:

~i:~:~t~~ohr~fl!:!:;!\~~ ·rac;:n;o:~:n:~ 'fruttarono codesto mio convincimento, concorreranno nel mio parere. . i Che se a taluno la logica dei fatti da m·e addòtti , non sembrass·e per avvenmra·abbastanza concludénte, perchè flessa ha per base l'analogia, aniichè l'identità d!3lle cause e degli effetti, invocherò a sostegno I della suespressa opinibne la testimonianza di iutti quelli che nell'ernia inGarcerata prescrissero od acloprarono le aspersioni d'etere. 1 Del resto. poil qualunque sia la vera spiegazione · del fenomeno che·accom·pagoa l'appliçazione del collodio sui testicqli assaliti ·aa flogosi, havvi una cosa fortunatamente fuor di dubbio, ed è l'utili'tà di tàle applicazione nell'orchite, sia questa recente od inveterata, uti'lità che emerge e da quanto in proposito pubblicava il sig. 'Bonnafont, e dalle osservazioni da altri e da me raccolte e'd accennate, e di cui :ognuno può colla massim~ facilità farsi capace, purcM, smettendo ogni prevenzione ed ogni ripugnanza, ritenti le sperienze, a cui l'arte salutare· è già debitrice di tante incontrovertibilmffnte fauste riùseite. · ,I

!

I

CASO D' INNEST0 ANrnIALE · _,. Del Dottor Odis:o, Medico Aggiunto nei Cavalleggeri-Luyca.

~lenlre leggevo nella Gazzetta Medica Italiana del primo ollobre, dirella dal chia-rissimo signor cavaliere·

,

..

con stretta fascialura. Non essendovi sopraggiunto che poco dolore, il dito viene tenuto sempre ugualmente coperto per selle al.lri giorni. - Finalmente si sfas.cia, ad.di 4 ollobre, e si trova il lembo lungo circa un centimetro e mezzo, e largo por.o. meno di uno, perfeltamenle adereule, la ferita gl,larita per prima intenzion e ed il polpastrello intiero. L'epidermide sola staccat_a e corrugata sul lembo per la pigiatura. - La' parte fallasi adesa conserva i'I suo primo colore e IQ slesso grado di·calore 1 non però· la medesima squisita sensibilità. - Comu·nque, questo caso <li innt7sto animale non è meno notevole di quello del signor Azam, in cui la separazione eta stata prodotta da affilatissimo slr'om~nlo 1:aglienle; giàcchè, sebbene la lesione-da esso riparata fosse meno grave, pure la minorse ampiezza .dei lembo e la pigiatura sofferta lo rendevano di n1eno probabile. riuscila. ' · - ---=,.:., · ,4i,,,,.___ __

PAR'f E SECONDA

. Rivista dei G·iornali scie1itUici .Ptn•fezionamenti alla. , cura degli stringimenti. urètrali e di alt1•e mah,~tle delle "ie orinar,ie, - Ràppot'to della Commissione pel

premio

d'ARGEMTEUIL. · (Mcmoires de l'A,cadémìe de Méd'ecioe, T. xx:m 1859).

Il rapporto della Coòmfissrone pel premio rnstituilo dal marchese d'Argenteuil sui perfezioname'llti)!orlati alla


- :8®S 3° Un reale perfezionamento nello studio degli strio..:. gimenli ureli·ali, :ed in qualche parte ancl~e nel!' applicazione del metodo di cura , vi ha nella Memoria del sig. Desormea,ux: Dell'endoscopio, e del suo i1so per lo stuclio e la cura delle malattie dell'w-etm e della.Vfiscica, La pubblicazione dell'iwet,·oscopi,o data dal ,t 8-53. È desso un cale.lere reLto, inc.avato e munito di u.n imbuto. É de.stinfllo ad esaminare la membrana mucosa dell'uretra in tutta la sua lunghezza, o solo nel punto in cui si sosp'eua uno stringimento, di cui la presenza sia stata già indicata da una candelella. Nel punto dello SL[ingirnento infiammatorio la mucosa è in-fiammata, rossa, coperta di piccole granm,ie. .oulazioni di colore variabile. Questa altQr,azione spiega la La <i:ommissfooe, fodele a qùesle prescrizioni del tepersistenza e della secrezione., come sì vede sulla c'oustamento1 giudicò con equità le Me.morie presentale, che giuntiva o sul collo dell'utero, e dello ispessi mento delle ascendono al numero di 2~. e delle quali nessuna fu tropareti che produce la diminuzione del calibro dell'uretra. vata degna del premìo proposto. Colla ro aggìore brevità Questo aspeho. osservàlo in più ammalali , condusse e -chiarezia compatibili, ci faremo ora a darn un qualche 1'aulore a stabilire il lrallamenlo locale delle infiarnmacenno su ciaschedu na. ·zi.oni granulose, cioè all'applicazione del nilr'<}lo d'arIl sìg. Lèmazurier (dì Versailles) fa prendére algento in soluzione portalo attraverso la sonda con un' l'ammalalo unicamente una posizìone particolare pe! po•asta flessibile avente alla sua estremità un piccolo tam•ler eseguire .da se stesso il èatelerismo. Lo colloca su di pone di colone bagnalo nel caustico. Questo caustico si un piano inclinàlo col bacino molto basso, e le cosciè for ma di 1 p. di nitralo d'argento per 3 p. di acqua di· fortemenl~ flesse·sul tronco. ·oon questa altitudine, che :stillala. Le applicazioni si ripetono ogni tre o quattro però non è facil e da prendere a lutti gli ammalali_, la giorni, nell'intervallo deì quali gli ammalali fanuo dei porzione caver·nosa dell'uretra, condotta verso il pube e bagni, e si praticano iniezioni con décoLlo di rose . Ma l'addome, fa s.egui.lo esattamente alla porz.ìone ascendente l'endoscopio diede pure altre 001.ioni sull'aspetto dell'uversò la sìnfisi della regione membranosa, e l'angolo che retra negli stringimenti organici, benchè niente di partisi trov,a tra le òue porzioni di questa region è è in gran cola,:e non se ne sia tratto circa al loro trattamento. Solo [>arte,. se, non cotn pletamenle, annullato. Da ciò una magsi potrebbe servirsi d?lla cavità della s.onda esploratrice giore facilità per l'introduz1one delle sonde. La Commisper portare allo stringimento gli strumenti proprii a di- · sione gìudicò questa ·idea come non nuova, essendo che latarlo, e ad inciderlo con molla sicurezza. - li sig. Deda °lolto tempo chirurghi sé-ppero approfittare di questa sormeaux si serve aricora .<lell' endoscopio per istudiare disposizio.ne dell'u retra, anche per gli ammalali stesi l'interno dfoa vescica .. pu11chè sia disteso da un liquido orizwntalmente. · limpido: la sonda usala in questo caso è terminata èon 2• La Memoria del sfg. Gely ( di Nantes ) intitolala: unp specchio a faGcie parallele, che impedisce l' uscila Studii sul cateterisnwéurvilineo; e sull'uso d( una nt ova del liquido, Con movimenti variali di <'Ssa si apprezza curvcilura, offrì un· vero trattato di· r.:tleterismo nell'uomo. · benissimo, dice l'auiore, l'aspetto di una grande estenQuesto lavoro, bencllè lungo, pa7,iente e coscienzioso, sione di mucosa vescicale, nonchè i caratteri deì calcoli no n ha però, ·a giudizio della Commissione. alcun rapche entro pn avventura s.i trovassero . .:_ Le nozioni p~rlo collo scop·o per cui fu isLiluitò il premio d'Argenadunque più precise acquistale oggidì dal sig. Désorteuil. Numerose ricerche sul cadavere permisero affaulore meaux sulla mucosa urelrale, la cura diretta che ha instidi determinare la curvatura reale de.I canale dell'uretra luilo e pr.alicato pi'ù volle sugli stringimenti infiammae delle sue varietà. Dalia determinazione geo,rnet·rica dì toriì raggiungendo i_n qualche modo lo' scop.o del premio questa curvalurd stabilì quella della sonda, che meglio , d'Arge·nleuil, non lasciano dubbio su\l'utilllà che potrebbe vi si adalta, per cui ·ammise quattro modelli, sec~ndo la avere il suo istrumento per la diagnosi e !a cura di algr.anoezza del canalè: N.0 1. La 'curvalura della sonda cuni casi dubbiosi, per cui la Commissi-cine· fn ·d'avviso si modella sopra u·n arco di cerchio che ha 1Ocentimetri che le idee e le applicaiioni .dell'.aulore meritiilo una ri·di ùiametro, e-conviene ai piccoli canali. - N. 0 i. Arco compensa a titolo d'incoraggiamento . di èerchiO' di ~ 4 centimetri dì diameh:o. - N. 0 3. Arco 4' 0 ·Processi impiegati con successo 7ier iscoprire ed attradi cerchi.o .cli 42 centimetri ( canali medi i). - N. 0 4-. Arco versare gli stringimenti impermeabili dell'uretra, per opedì. cerchio di 13 centimetri di dìametr6 (~randi. canali). t·are la dilatazi.011e pro9ressi-va.,ed istqntanea degli strìngi- ·Niente eguaglia, secondo l'autore, la facilità del cateme11ti estensibili, .ecc.--Tale è il Litolo d'una Memoria del terismo, eseguilo. con quesl.a curvatura della sonda, nello sl-ato sano, ed anche- nel patologico. sig. Deces (di Reims), che contie ne tre n.uove osservazioni degli Sfrt1tgimenti cle.ll'u,·etra, e delle a,/tre malattie delle vie otinarie, fu-esteso dal sig. Laugier. Questo premio, s~c9ndo l'intenzione del testatore, deve.essere dato ogni [sei,a1(-ni al_l'auto1·P. d.el perf'eziona·nrento i l piii invportante, portato in questo spazio di tempo , a.i mezzi, curativi degli ·stringimenti del canale dell'uret,,a. Nel caso 710i che di,rante questQ peri.odo , questa 11arte dell'arte di uuarire non sia stata l'oggetto d·i un ·perfezioitamento cis-sai notevole zJer meritare il-Jiremio ist~tu'ito, l'Aociidemia potrà ac.c;ordatlo all'aMlarè clel perfezionamento il JJÌÌb importanJe, portalo; vii quesise-i amii <illa cimi di altre malattie delle 11ie ori-

Cl!l'a

1

·\ 0

r


p

luogo -di essere tiralo e spinto alternativamente colla sull'uso delle candeletJe metalliche olivari_. Con quesli mano, come è necessari9 per .cavare-l'aria della ventosa, s.lrumenti il Decès crede che pochi saranno gli stringisi muove con un pezzo di vite, .ciò che permette d' eser~ meriti impermeabili. t'oli va susseguita da un piccolo collo citare u,na gr,andissi.ma pressione, ma graduala. · sul è fina tanto da penetrare ed altra versare la stringimento, ·liquido rinchiuso nel corpo ·di pompa, e trasmesso 'ai tubi Dopo il collo vi ha un gonfiamento. con\co, che serve a dilatabili, di c1,1i le parli solide sono· esse stesse unìle' con dilatare di più il 1-.rne del canale, ed a renderlo ac1'.essivite al corpo di pompa. -Però è necessario c·onsiderar& bile al.l'oliva dr una cand~letta di un numero superiore. che questi tubi e lo slileno interno. su di cui è montato, €iò per .gli stringimenti detti impermeabili; quando sono il $.lcco dilatatore, sono d'un volume che richiede una, estensibili, il Decès procede imn1ediataiuenle alla loro precedente dilatazione dello stringimento. Supponendo, dilatazione col mezzo di candelelle graduale e di più in questo stiletto ed il suo saceo nello slrìngimenlo , vepiù voluminose, ma insiste perchè si porti il .canale a un diamo come ìl liquido spinto gradualmente per il pistone poco più del suo calibro naturale, onde prev,enire quaa forza penelrer'à nell'interno del sacco, ma è ce·rto the lunque recidiva. Egli polè constatare il successo dòpo sei, la più forte dilatazione avrà luogo .al di qua ed aì di là otto, dieci, dodici ed anche ùiciollo mesi. L'oliva, secondo dello ~tringimenlo, e che. al punto rislrello la foria ec1'aulore,' allontana ogni pericolo di falsa via, e può essere centrica d~I liquido sarà troppo debol~ per operare una diretta a volontà in allo, in basso, a destra, a sinistra, e dil~tazi.one. Il referente per,ò della Commissione è pernei punti intermezzi, finchè. abbia incontralo l'orifizio suaso che questo slrum·euto perfezionalo potrà re,ndere dello stringimento. - Dopo tale esposizio_ne, il referente servizi preferibiJi a quelli degli altri dilatatori meccanici. dichiarò non trattarsi di p@rfezionamenti nuovi, _ma solo - Il secondo perfezienamento proposto costituisce un di metodi già conosciuti. L'innocuilà dei cateteri del mezzo polente e rapido di_ combattere l'infiammazione, Decés è lungi dall'essere dimostrala, e faltra parLe per che è la più imbaraz1.ante complicazione negli _stringiniente differisco.no sia dalla son.da conica dì Boy-er, sia menti. Il freddo · toglie l'irrilabilità e lo spasmo , e per ciel catetere di Missoux, sia dai .calaleri di Béniqué. vincere la difficoltà al passaggio degli strumenti 'che de5° L'opera. del sig. Petit ( di l\faurienne) inlilolala: ri.vano da queste cause, l'Arnolt applica sul perineo una Delle cau.Ye, dei sintomi e del trattamento della soppressione vescica di guUa-perca piena di una miscela r.efrigerante delle ()rine e della lo,.o r-itenziorie, comprenqe due perfeziosemifluida, e fa colare nell'uretra per !'estremi là di una namenti che l'autore crede av ere portato nella cura degli sonda una corrente d'un liquido freddo contenuto in un stringimenti. U,no è relativo alla ritenzione compl.et:r, che, serbatoio elevato , come ntgli ordinari i processi di irriegli dice, necessita il cateler:ismo forzalo con una sonda 0 gazione. Egli si serve pure con successo di una larga elastica. n. 6 o 7 a pareli soli de ~leggermente éonic~, e sonda d'argento racchiudente un luho pìì1 piccolo, éhe munita d'u'nO stileìlo di ferro, premen~o dol1;~menle sulgli permelie di stabilire nell'uretra una cÒrrente di un l'ostacolo coll'.esercitare dei leggi.eri movimenti di mezza l~qui(jo freddi_ssimo. L'insieme del lavòro dell'Arnolt fu o di u-n quarto di rotazione. Questo metodo non ditforisèe dall'ordinario, fatto con una sonda metallica, che ,, giudic.ato degno, dalla Cornmissi-0ne, d'un incoraggiamento, !iptlcialinenle sollo il punto dì vista del perfezioper la sua lunga durala, pe~ la quale raccomanda l'autore namento del suo istrumento di ariataziorie. un'eslrema pazienza. - li secondo perfezionamento è di 7° Il sig. Slilling.(di Assia~Cassel) presentò .una Menon'allaccare mai col caustico gli stringimenli spasmodici moria in tedesco sull'facisioné. inter.11a deyti sh'i11gimenti che sì trovano nella parte anteriore del canale al da'vanti dell'uretra. Egli pratica qu.esta incisione con· urettolomi della sua curvatura. Bisogna loro applicare la dilatazione retti e curvi di suajnvenzion.~. e che hanno la pos_sibilìtà: graduala, e, quando·souo dilatali, adoperare il caustico 1 1° di .agrre su tutta la-eslensi-one dell'ostacolo senza an( i'l nitrato d'argento ) per quelli della éu rvalura, distrutti dare al di là; i 0 di agire per incisioni longitudinali.dalla i quali, gli spasmodoci 1100 si producono pii1. Ma siccome base dello string.imento' al suo b:ordo libero· o piuttosto non è d'uso il,lrattare col caustico gli stringimenti spasdal cen~ro alla base; ·3° di riplah'ilire in una sola op;ra, . modici, non si s~ quale perfezionamento intenda apportare l'autore col raccomandare di non lrallarli in questo ·. zione il diametro vertic~le, deUa parte rislrèlta .. Che l'u1 retrotomo sia retto o cur.v~, ~1 c~mpone: ·I 0 ' d1 uno stimodo. letto di acciaio, di cui l'estre mità iulra-urelrale è doppia- . 6° li sig. Arnolt presentò al concorso una ·Memoria mente:scanalata per una èslensiòne di 6 ad 8 cenlim;tri ; eh~ contiene diversi mezzi di cura degli stringimenti 2°d'un cannello, di cui'l',eslremità intra-uretrale porta due dell'uretra. Quelli però, cui aunelle una maggiore impor-' tanz.a, sorio: 1·0 un istrumento di dilalazio.ne per iniezione , piccole lame taglienti pre~so a poco triangolai:i, detto dall'autore cannello armato.; 3° qi~1un c~nn_ello -~u poco più di un liquido _; 2° l'applicazion-e di mescolanze frìgorifilaFgo che riucbiude il canuello atmato e lo stiletto di che per soddisfare div:erse indicazioni nella cura. L'istru.,acciaio, e che ohiarua il can!lillo est.erno. Lo slilelto ed mento è costituito di un corpo di pompa. di rame, come il cannello armato godono di movimenti indipendenti dal quello delle Yen tose a pompa , ma di cui i I pistone, in

I


-

cannello esterno. Si può rendere immohi le lo sliJetlo con due vili che si trovano tra gli anelli del cannello estero o. Si scoprono le lame taglienti per un movimento dall'avanti all'indietro, quando si abbia lirato indietro un desco mobile su un passo di vite che è collqcato alla parie eslrauretrale della cannula armala. Chiuso quesL'islrumento, rassomiglia ad una catetere rello o curvo, aperto alla sua .estremità vèscicale, che s'introduce lino allo stringimento, ove giunlo, si spinge lo sliléHo d'acciaio allra,•P.rso, e si manda fino in vescica. Allora serve esso di guirla attraverso lo stringimento. ed in lolla la sua estensione, alle lame del cannello armalo cbe scorrono nelle sue scanalature, e si incide tutto l'ostacolo daffinò\nzi all'indietro. Quando non si sente più resistenza, si ha tulio i neiso. Si ritira il cannello armalo nel cannello esterno , si a,·anza queslo fino alla vescica, e si ritira lo, stiletto per vuotare quest'organo; poi si ritirano i cannell). cioè tullo l'islru · mento, e s'introduce in vesciça una sonci_a di gomma elastica di grosso calibro, che si lascia dagli 8 ai ·1 i giorni. La Commissione non crede che sia lolto il pericolo, co n quesli sliletti non hollonatì, di praticare una fal sa via nei casi di slringimenti laterali o sinuosi, nel qual caso l'incisione porterebbe gravi inconveni enti. Benohè l'idea dello Stilling meriti elogi per la sicurezza, oon cui il cat1neU9 armato scorre lungo lo slillelto scannell alo, alcuna ricompensa non fu accordala. 8ò Un nuovo urelrolomo propose il sig. Bo1nel, capace d' incidere p>'ontamente, facilmente, sicw·amente, dall'avanti all.'in'dietro, e senza dilatazione 71regressa. tulli gli stringimenti organici dell'uretra. Non si può, seco ndo l'autore, per la sua costruzione tagliare allra cosa che lo striogimenl,o, e non si è esposti a praticare false vie; nè a produrre emorragi e gravi. I suoi perfezionll,meuli sono: ~ 0 la focma o lo stesso volume iii un catetere ordinario; 2° di potere essere introdotto fino allo stringimento , senza mai ferire il canale dell' uretra; ;3° di rinchiudere on ·asla metallica fìna, terminata in una sfera, e mobile a volontà; essa serve a dirigere la lama tagli~nte del catetere, ed a penetrare nell'orifizio dello stringimento. QuesÌ'uretroloroo è òi fallo uno dei più sehYplici die sieno stati inventali, ma la sua ulililà è eguagliata ed anche sorpassala da altri con qsciuti . 9° Maggiori vantaggi presenta l'urelrotomo del signor l\larquez ( di Colmar ), applicabile agli stringimenti organici dell'uretra, fibrosi e fibro-cartilaginosi. Il pezzo importante di esso è il c,mdullore, le cui qualità sono la fineua , la iles~ibilità unila ad un cerlo grado di resistenza, ed una notevole lunghezza. A lale scopo adopera una lun ga candeletta dì balena, ch'egli rese a volontà indipendente dalle du~ altre parti dello strumento, affine di poter liberamente ricercare il passaggio ri stretto. V'ba resistenza abbastanza, senza rigidità, per divenire e restare un conduttore utile, oapaçe di assicurare ai mo .. vitnenli del chirurgo la maggiore regolarità. e rellilinea

33.5 -

possibile. Su questa balena è condotta 6 110 alla coartazione l'asta armata col suo cannello d'argento. Su questa balena scorre la lama tagli-ente prudentemente spinta attraverso i tessu li ristrelli , ed essa gli conserva la libertà di movimenti retrogradi evitando ogni deviazione nocevole. Il sig. Marquez crede il suo ureLrotc,m·o utile per i casi difficili, dividendo per incisione dall'avanti all'indietro, sopra.condullore, e senza dilatazi one pregressa dello stringimento allaccalo. Crede inoltre che le incisioni Jai:ghe sieno molto più dannose che le piccole, e perciò diede al suo strumento un diametro equivalente alla medra del diametro dell'uretra. La Commissione, persuasa dei non piccoli vantaggi dell'urelrotomo suddescriLlo, giudicò potere l'Accademia attribuire all'autore una ricompensa . (r.011 tinua)

ii:LEtrnNTI 01 STATISTICA !IILITARE ( 1'1EYNNE)

La Statistica medica è la cont1·opro11a rlelfe istituzioni iyieniche; i dati che oflì·e dimostrano se l' orga11·i-.zazio11e d'una armala, sotlo l'as,,etto sa11itario, è buona, mediocre o cattiva. La statistica è dunque quello studio rhe contluoe a1la scoperta delle grandi leggi patogeniche; si può dfrll, senza esaye1•arne l'ittilità, che essa tleve esse1'e la r1uida d'ogni ìtliimittata amministrazione (1) . Gli studii statist-ici 1>rovaro110 i pessimi frutti delle tristi condizioni igieniche del vassato, e provocarono le miglioi·ie, conseguenza delle quali f1wo110 le mi,iorate 0011dizioni di malattia e mortalità.. A vrovare le miglìornte condii:ioni att•1ali in confronto degli a,udati tempi, ne soccon·e la statistica e-0ll'itlco11fiaabilp linguçrggio delle cifre: Marina inglese, morlalilà di 70 anni fà 1i3 p. ~ 000 40 i,l. 30. id, -attu ale Ai id . Armala Francese nell'interno. 182'2 - morti <i.7, ~ P.· ,1000 ~823 (( ~8, 3 id . 4842 - (C 24, 6 id , 1843- (( 20, 4, id. 18H- <1 15,6 id, ~8.J!S- (C •l fi,8 id, 1846:._ (( 17,6 id. (t ) La red azione spera di poter tra poco riprendere la periodica pu),blicazfone dei qu ad ri statisti ci releth·i alla nostra ar. mala·, già con IAnta ,\hili là , esall'ezza e laboriosa pazienza compilati dal dottor Pecco. A ciò fare gli è però neceasa rio il volonteroso concorso 1foi colleghi tu tti che ~!iene forniscano i preziosi materiali. A meglio o tte nere poi tale in te nto darà

man'o a pubblicare un sunto delle ordinanze, circoh ri e modelli rolafrv.i a t11 le m atr r ia, perchè compiute ed uniformi riescano le nozi oni richieste e fornite dai mudici lull i del-

l'arma\:.. L <l R!!DU\ONE DRt Glò ll N.U.Jt.


Armata Sarda . Sullo scorcio del passato secol o Oggidì -

34-

p. ·1000

16-17

>)

Rctpporto tra la morlalilàr nel civile, e nel ·militare MORTI CIVILI .Ingh ilterra ·1 su 45 uomini~ dai 20 ai 25 an. 1Op.1000 Belgio ,> 42 » - 1> 16 ai 30 »' 9, ·7~ ià. Francia ,> 43 » - » 20 ai 30 » ,1O, 8 id. » 38 1> » 20 ai 25 » 1 O id. Pritssia 1i 38 >) >) (Media dai 16 ai 30) Olanda Russia » 27 >> - · .» anni 1 p. ~IO

Nell'armala - Prussiana 1 su 198'5 Francia 1 su 2000 . 1nghilterra ·I su ·12'74 li soggiorno del.la città auinenla i decessi di A\!f. La mortalità è maggiore nella armata in estate, nella popolazione civile in inverno (,1). (aontinua) (I) Nell'.armata S.a rda l(l mortalità 'nrl conlineote è anche maggiore nell'inverno. - - --••>».«-.••-- - - -

VARlETA

MORTALITÀ NELL'ARMATA. fNGJ;ESE

·

H> p.1000 Nel Regno Unilo (18·19-28} 37 -id. In generale o7 1d. Nelle Colonie )) al Bengala 63 id. )) alla Giammaica - 143 id. )} alla Sier;a Leona - 483 id. FRANCESE

19 id . Nel co ntinente (,18~.':2-4,5) 28,7 id. In gene.rale id. 64 In Africa -100 id. Alla Martinica 11, 6 id. PRUSSIA ( 1829-38') 28 id. AUSTRIA . RUSSIA

Armata. d'Europa • . • del Caucaso

39 -- 170

id. id. id . id. id. id. l> e 19

L'Austria ha stabilimenti balneari per ufficiali: a Bade presso Vienna, S/.i.lo vicino a t.emberg, e llfont-Ol'tone p.oco lungi da Padova; per ufficiali e soldati: a Hofgassin, Karltebad, Schaenai, vicino a Teplitz 1 Jlfehadia e Topusko; finalmente uno stabilimento per bere le acque, destinato agli ufficiali e soldati, esiste a Recoarò. I figli d'un borgliese d'i E.rfurt .avendo Lr_ovala la farmacia omeopatica del loro. padr~, ed avendone µiangjali lutti i globuli : oppio, arsenico, belladonna ed altri, non ne risentirono il men.omo sconcerfo ( ÉCHO MilDICAL) ...... forse l'azione degli uni trovò il suo antidoto in quella degli alt1·i I!!

•14, 2 ·I 6, 5 DANIMARCA 9, 5 BULLETTINO UFFIZIA.LE BELGIO . 12, 6 La mortalità nelle armale oscilla quind'i tra 9, per mille. Con R. Decreto delli 10 d'ottobre 1860 Secondo i gradi Il signor dottore JJionti Roberto fu nominato Francia - Soldati 19, 9 - Sotl' uffizisli 1o, 2 p.1000 Medico Aggìunto effettivo nel Còrpo Sanitario .Militare Austria 19 id. Id. 37 Id. e destinato allo Spedale Di visionario di Torino. Id. ,14, 3 Id. Belgio '10, 9 id. Armi diverse • Prussia - Fanteria '12, 9 p.1000' PERSONALE SANITARIO E FARMACEUTICO MILITARE Cavalleria 9 id. COMANDATO ur.:'umULANZA DELLA NU9VA DIVISIONE ATTIVA Artiglieria 10 id. CHE STA FORMAN'J;)OSI JN GENOVA. Genio 6; t ·· id. ', (Ordine Ministei:iale delli 10 d'ottobre 18.60) Danimarca-Artiglieria 5, 3 id. Cavalleria 8, 6 1d, Medico Divisionale Doll. Al.a•cna-Jiacèlli .cav. Gaet. Guardia Reale 4, 7 id. Medico di Reg,gim. ,, B~u·IJier,i Cesare. Fanteria 1 o, 4 id. Id. ,1 l,anza Giuseppe: lnghillerra- CavaUeria 1J id. Medico di Bat.Laglione n Nacca Costantino·. Fanteria 21, 6 id. -Id . r> Rugr;io Diego. Austria - Corpi scelti 113 meno della fanteria. , 1 l\ledi-co Aggiunlo i) , ignolo-Lutati Celestino. Suicidii Id. » Monti Roberto. Francia, annualmente - 1 su 18000 abitanti Farmacista di sa cl. Sig. U1u•ti Carlo. Russia id .. 1.UOO )) )) )) Austria id. 2,0900 Il Direttore,Dott.Cav. ARELtÀ l\Ìedico Ispettore. (( Berlino )) id. 294'1 Il Vice D.irettorèrespons. Dott. àfaNTE-LLI Med. d.iRegg. (( Londra id. J) 5000 Belgio )) jd , (maschi) ('( 41092 Tip. Sabalpioa di FBA NCRSCQ Zopp1s- P'iaAlfieri N. :24. PO.RTÒGALLO PIEMONTE

/

-

))


·ANNO VIII.

N. 43 -...,,.-------------------------------.-..___--. , ,. ----..._-·

; i

.

.

L'associazioue non si ricevé che per' uu ailno e comincia eol 1° di genu. ·Si pubblica nel Lunedì ùi ciaschedùna set!imana. Il prezzo d'associazione,fo Torfoo è:di L. tO. In Provi.ncia ed alPEsler·o, franco di posta L..11. Si paga per semestri antfoipatir L•

i '

= >

Nè qui è mio inten.dimento. di enur_ner~re le vari~ questioni tuttor~ vìgepti, ,o molt,o meno pronunciare intorno ad esse definitivp giudicio; ~arebbe questo lavoro non adatto a'mieì omeri, nè opportuna l'occasione per cim-intarvisi. Sopra cerchi~ ristretta s'aggirano le note statistiche che d'esporre m'accingo; le malattie che fan iem;1, al mio dire rign.arclano la congiuntiva soltanto; · rochi cenni quindi premessi sulla loro nomenclatura _saranno sufficienti perchè vènga raggiunto il mio s~opo. Non v'ha, io penso, malattia o<;ulare, che abbia offert9, in eppche diverse, argomento a divisioni e sudCENNl STATISTlCI divisioni, e ip consegnenza a denominazioni sì ·molQomta Sezione Otlalmici nell'9spitalQ. ili Sau Gaetano teplici, cheta congiuntivite . .La diatesi predominante, in Brescia, uei mesi di giugno e ·111glio 1860 la. forma, il grado, la causa; furono .gli elementi ' · principalmente invocati a base delle dette classificaJJel D0lto 1· GJ OSRPPE PASTOREI.LO. ' ' I i.-zio?i· Si mohiplicu-Y,:i'i.10 i -nomi e cou _ essi i quadri Dmrante i mesi di gìo·gno e h1glio venivano :icc~lti fenomenologici; se la scienza ne abbia {ratro-vamagnella quarta sezione qttalm~ci ~ell'ospitale di S, Gaegjo nol so, ma ~o di certo soltanto ,che dessa oggi tano in Brescia ·137 malati, dei quali 25 lo erano di decorre rapida dall'analisi alla sintesi, fissa essencongiuntivite· sempliée~ 3 dì congiuntivite pustulare, , zi~li differem;e a base delle SQe:distinzioni e intòrno 3 di b~ngiu.ntivit,e , bJ ènorragica, 1_ff1 di .con,giuntivite ad ,esse raqcoglie e. le ~emplici_variazioni qi_,for!Jla, 1 granulosa; gli altri 5 présentav~_no malattie ocùlari e le diversità di grado, e le ì;lccid.enta}il.à irifiriite di diverse. , causa, tutte le volte çQe talj e1emen,ti non valgouo Prima però di venire ai risultati statistici, prip1a una modificazione . importante pel tessuto affetto, ancora di esporre .quali si fossero i mezzi adoperati pella .pr.ognosi o per la cu.ra. Convinto della pr:,atica pér combattere le detfe affezfoni,' e qÙ;1Ii ì vantaggi impo~tanza. di .questo meiodo, a~ ess,<? :-ID\llten.ni, dal foro uso comparativamente ottenut1., ~!i sembrà . dispq~to ,sempre a modificamelo, o.ve una più hrng~ non infr uttuoso de.terminare il valo1:e di alcuni nomi, esperienza me ne ,ac.cenni il difetto, od autorità più e ciò p~rchè più preciso 1:iesca nlinguag~_if, più facile possente che per· me non sìeno quelle sancite dal all'intelligenza e le .cifre . numeriche 'si avvicinino tempo O' dall'uso, non mi .clisvelino l'er:rore. maggiqrm;nte· ali;'aritm~tica loro positività. t · , NeJ _m,io qua(\ro statistjco o,c_.é. upajl ,primo .posto la Non pochi ost~coli dovuti ai ~progressi stessi di · congfantivite sein:plic?, nuella .cioè in oui il processo flog istico, indotto da .canse ç.omuni, ponendo sua qu~sto ramo di scienza medica rendono il metodo statistico poco ap-plicabile ali'ottalmològia; mentre ' sede nel tessuto proprio della congiuntiva, si estende uniformemente tanto alla 'palpebralé, che al adnata, jnfatti da un lato il rispetto e la v.e-nerazione per ciò decoi:re coi sintomi 'pàtognomoriièi clelle infia'mma!. che i ~1ostri padri dopo lnn~~ esp~rienz_;,insegnar0Iio~ zioni genuine di tutte le altre rrll1cose, solo quivi veglia custode sever,o qe}le anti9he ;clo\triae, dàJ: modificati 6lall'intensfrà del ·proces:so,'dalla partieolar.e l'a_ìtra il progressoi f~\!.O _gjiartty Plrla fOl,tura della ·~ disposizione di questa: membrana, daJl' impo11tan~a . fisica e pei somm_i,'trovati deitottic.& coraJ&gioso le delt'.organo ad _essa legato~ e fini~ce come termina laflogosi che posto abbia sede in un tessuto congenere;, abbatte, e la scienza a met;i più · s .nb\:imB e perfetta J t t :pituitaria, mucosa bronchiale ecc. sospinge. 1° DòlJ. PASTORELLO: Ceno i sl_a1tislici su!li oltal • miei éurnli r1ell'ospedale di S. Gaetnno ìn B1·escia, nei mes·i di giugno e luglio 1860. - 1° Doti. rifORETTl : Caso di ri unì \)ne qi un ~ezzo di dito pressocllè to.l alm~nto reciso col corrispondenfe moncone. - :',0 llapporto del Consiglio Militare. di J!'fancia al i\finistro_della Guerra sui principali sistemi di Riscaldamento e Ventilaz-iune. -·· 41> Riy.ista dei giornali scieptifici. - ~Q Bulle\ti"no ufficiole.

S0!lA1A1UO. -

1

s..

·,~

)

·

Il.

I

1


- 338 -··-

Sintomo frequentissimo in questa affezione si è ,. ancora nel ·µrimo stadio, il contenuto della vescicola l'abbondante copia di muGo che dalla congiuntiva f éra ancor trasparnnte,. e ra mitez.za dei sintomi a-e:. Cf>,nnava alla poca elevatezza del grado. secernesi, e 'cfre, cQme t1itti i prodoUi di semplice 'J.'re o quattr0 insuflazioni .{li vrotocloruro di me,riperseciezìone mucosa :, calar;·o appellandosi, · dà curio purissimo, e ridotto a polvere sottile, faron o al processo generatore il nome anche di congiuntisufficienti ad abortire i1 pr0cesso ed a risolverlo in vite catamde; denominaiione questa p.erò, colla guarigione perfetta. quale ingiusto mi sembra identificare, come fecero Io ignoro quale sia il modo d'azione di questo rirecenti trattatisti .d'ott3lmòlogia, la congillntivite medio nella congiµnti\!ite pustulare, ma· ·è tale la tracomatosa e.granulosa, che nulla han di comune sua efficacia, ch'io non esiterei a· proporlo quale specolla càtarrale, perchè, ingenerate da cause spec1cHìco. Nei cinque anni ch'io frequentai la Clinica di fiche ad esfti proprii e speciali decorrono. Padova, i due primi quale aHievo, i tre suctessivi Il c;1tarro congiuntivale, di cui djcemmo (en toiit point compctrable au catarrlie bronchique, on a·u caquale assistente, ebbi occasione di esperimf:lntarlo tarrhe nasctl:., ·Desinarres t. 2, 2mc édit., Pari's '1850), sopra un numero considerevole di; malati, e pQtei convincermi degl'immensi vantaggi ch'esso arreca. è un ·liquido innocuo e per h congiuntiva ·che lo secern'e, e per altra con cui vèngà à contatto; può 1t vero che non si negligentarono altri amtninieoli divariare nella, quantità, non. néll'.éssenziale· natura de- retti specialmente a correggere lo stato del generale, gli elem.enti che lo·compongono; può infine· mancare ma è alLresì vero che sotto l'uso di esso non solo del tutto 3Ilora che l'intensità del processo ne sopvidi scomparire la v-e.scicola, ma molte volte abortire la pustula stessa, e l'ulcera presto de~ergersi e raprima la secrezi·one, rendendo più cospicuì invece il rossore e il turgore, èonclizioni sufficienti per alcuni pida progredire a cicatrizzazione. Io prego i miei a clistinguei·e .una nuova varietà della congiuntivite, çollnghi a sotloporre ìl mio asserto alla prova dei bui diedero il nome di franca ,o qùello cli .tlemmofatti, e non dubito che si acquisteranno 1(1 stes~a manosa. Il p'rodotto di ·secrezione invece <folla còngiunteriale certezz~ cq.'oggi i~ coraggio m'inspira cli parlar tivite granulosa ha un'importanza ben differente da loro un consiglio. quella de1 semplice catarro congiuntivale; ha 'CaratLct congiuntiva bleno1'ragica figura per terza nel teri e 12rop_rietà -1:pt.!eifiche, uene quali avr0. msogno quadro delìe infiammazioni Gongil1ntivali. Le denodi far parola più innanzi. . minazioni di ottcilmici eg~zfoca, di ottètlmict dei neoLe congiuntiviti dunque semplici o catarrali, da nati, dei mil-itari e dei sifilitici, di ottalm,o-blenorme curate; cedettero, e prontamente, còlla rimozione reci, di congùintivite purulenta, di oongùtntivite spedegli stimoli, coll'uso i'nterno di qualche purgativo, cifica., non soµo che altretlanti sinonimi dello stesso e ,alla località, mediante l'applicazione di un metbdo vocabolo . Che· sia doveroso ricordar tali nomi e per antiflogistico proporzionato all'acutezza ed intensità la facile interpretazione degli autori, e··per gratitudel processo, e· d'lm collirio di nitrato d'argenlo , 5 dine ai medl;)simi che tanto accuratam:ente osservao ·t Ocentigrammi sciolti in 20 grammi d'acqua. r0no questa malattia p.ell'una, o nell'allra,.èasta degli Lei congiuntivite pii,Stulare viene seconda ·nel detto· individui che di preferenza vi si trovano esposti, acqua.{lro statistfoo. Tutti gli ·ottalmologi convengono cordo; ma che rna1grado.i'I' convincimento sull'idennell'attribuire questo nome a quella infiammazione tità del valo.re dovu'to ad ogni .singoia denominadeha congiuntiva aèlnata, che si appafesa con iniezi,one, si voglìa per rispetto ai fil:aggiori cooservare zion.e di alcuni vasi convergenti verso la cornea in descrizioni speciàli per ogni 1,1ome, e fare in relamodo da descrivere un triangolo, al cui ·vertice svizione ad esse altrettante categorie di un morbo, che luppasi una vescichetta dapprima, che ben presto sarà colpisce lo stesso téssuto, che rimonta un'unica una pustu la, ed un':ulcera allora in cui, lace_rate e causa, che ba sintomi eguali, comuni gli esiti, -vi si rotte le sue pareti, si vuoti del contenuto. rifiuta il pensiero, e coraggiosamente vi protesta raLa vescica, la pustula, ' l'ulcera rap,presentano i tre _gione. stadii diversi di questa congiuntivite,, da tutti glL auLa congiuntiva è il tessuto affe~to, non v'ha ch1 lo tori così bene analizzata e nei suoi momenti gene,. niegbi, anche se per devozi?ne de' nostri maes\ri tici, e nel suo quadro sinto·matologico, e nelle vaTie siasi conservato il nome di ottàlmite ad una malattia, indicazioni terapeutiche determinate dal grado e dal che il più delle volté d~corre sénza che alcun fenoperi?do di essa, ma· principalmente dagli esiti .a cui meno accenni all'alterata funzione del bulbo, più di decorre. · quel io che ,lo'importì meccanica:inente il turgore della congiuntiva. Le congiuntiviti pustulari mi si presentaronofotte

aa


-

R39

Che µn pr10c1p10 contagioso ne sia sempre la 1 1• Questi fa tti mi sembrano c.osì,.ovvii, d& ,non lacausa.. ... mi si potrebbe op porre l'autorità di uomi {- sciare alcun dubbio sulla natui·a della causa da cui insigni, Bear, Pamart, Boyer~che negarono la posebbero origine. Molti :iltri, egualmente positivi dag1i sibilità dell'innculaziooA, e quindi del c0ntagio. Biautori citati, io potrei ricordare a prova maggiore ' lanciare l' importanza de.i nomi sudd0tti con altri e·• io po_tr.ei òire anco1~a dì quelli, che per esQlusione, di gualmente grandi e distinti, lieve assunto sarebbe, causa, non eccettuata. la favolosa mctasl.asi e l'ideale m::i fia piirntile attenersi alla ragione dei fatti. simp~tia, concorrono a con validare tale opinione, 11 liquido· che si secerne nella congiuntivite blenor djv,e,nut~ oggidì vebtà incontrastab,i l1:1 pella- m::iggiQi ragica, portato sull'a congiuntìva di un'allfocèhio, ,vi ranza dei pratici, ma ioutile rni pare e so,,erchio sosuscita una malattia simile a quella che lo ba prostenere con falli più numerosi una verità pegli antecerlenti già chiara. e dai più tenutn 111 contn <Ji dotto ; è questo un fatto così certo, che venne elevato a metodo n_ella cura 'del panno sarcomatoso o erasso. çcrto. Fu il professore Jaeger di Vienna il primo che lo Scorrendo ora i singoli quadri feuomenologioi, coi propose, dopo averlo veduto coronato egli stasso da quali alcuni autori vorrebbero giostificata l'inòividuapieno successo. Lo esperimentarono poscia Piringer li lù d.iversa nelle diverse denomin azioni, più. ,maniin Germania, Desmarres io Francia, Fallot e Hairion festa ap.parìsce la contraùdizion~ e più inc.ompaLibile nel Bfilgio, Sperino, Gioppi, ed alLri ancora jn ltalia, 1·errore. Quei quadri si rassomigliano ~anto, cbe è ed i risultati ottenuti, mentre da un lato Tesero· certa impossibile non r;avv)sare a prirn:i vist<1 l'unità dPI l'efficacia del metodo, provarono ancora incontostaconcetto · cho 1·oppr.esentan.o . In tutti 1~, malallia bilmeote il fatto della inoculazione. In questi ultimi percorre tre stadi dislinti, detti : Jdroroìco jl primo, tempi si sostitni al prodotto dellii congiuntivite bleBlenoroico il secondo, Pioroico il terzo; il turgore norrngica €fUello di uu'urelrite specifica, ed io fui della congiuntiva, il prodotto dì secrezione :ihbot\testimonio nella cliu.ica oculistica dell'Università dì daotissimo, diver,so nei diversi periodi, m~ sempre Padova d'uno degl i esiti più bril!anti che la scienza però contagioso, la passività del b11lbo, la mitezza annoveri nella cura del panno per tal gt1isa istituita. e talvolta la mnncanza ttuasi assoluta del doloro, in Oltre a c.iò io credo non vi sia 1oculisla cbe, indafi ne la quasi nissuna comparteeipazione del generale, gando la causa della Mngiuntivite in discorso, non ecco ciò che in tutti .spicca e costantemente rinviensi. Le modificaziuni impartite a questi sintomi patognoabbia potuto in qualche occasione l'iconoscere ad monici e costanti dall'età, dal sesso, dal temperaevi rJenza l'azione pregressa di un principio specifico mento, ponno rendere più o meno grave il quadro contagioso. Cosi Mack~nsic narra di un uomo, che suddetto, ma giammai togliere ad esso quell'imaffetto da blenorrea m:etrale, mentre, a capo chino, pronta chiara, indubitnta, sicura, che a grandi note scuoteva il pene per fa r cadere la goc1~ia di p11s forappalesa \1suo nome e l'indole su:i ne disvela. matasi al'Fapèrturo dell:' uretra, fn colto nel' mezzo Gli esiti infine, ove la malattia non decorra pron clell 'occhio dal liquido ·stesso cl:ì'egli volea per tal tamente a risoluzione, sono sempre gli stessi egraguisa allontanare. Quell'occhio presentò p,oco apvissimi. lofotti il vuotamento dèl bulbo, lo statipresso i più cosp icui fenomeni ilella congiuntiv ite blenorragica, che corse'Ìe sue fasi ordì narie, ·e so ltoJoma della cornea, il prolass?· dell'iride, le ID 3Ccbìe di essudazione, ma più spesso di cicatrice, da posta a conveniente trattamento guarì senza chè l'orultimo, ano dei più frequenti, Je granulazioni della g;rno compagno vi comparLeçipasse menomamente. congiuntiva, od il tracoma, ecco g.li esiti-che proprii Uno ùè' miei colleghi, il dottore P ..... G..... , praa ciascuna delle sunnominato congiuntiviti, a tutte ticando in una congiuntivite blenorragica le inieson del pari comuni. zioni d'acqua semplice, che solitamente premettonsi a quelle di nitrato d'argento, sentì l'acqua rigurgiDalle r;agioni suesposte, se in me ,non è rrrore, tante con forza dall'occhio, malato spruzzare il prologica ne segue la mia protesta contro inuti li definiprio. In su11e prime s'accontentò cli un:1 sempli0e zioni, che, Jungi dal giovare alla scienza, ne delurdetersiòue, ma be'n presto l'insorgenza dei primi sinturpano la chiarezza e ne rendono meno sicura la tomi caratteristici lÒ persuase che il princìpo contapratica . , gioso, comunqne diluito, non avea perduta la sua Dovendo p.erò adottarn uoa denominazione per · natora, e compreso d'a gi usta timore espose la conquesta flogos i della congiuntiva, quella aqcettai che giuntiva ad una corrente d'acqua, ed in seguito facendosi il caso mano mano più gr.ave, all e ini ezioni meglio mi parvè concretasse il concotto della medudi nitral~ d'arge,nto, ,eh~ abortirono il processo insima, ricordandone un sintomo: il pro~taJ di sèci·ecoato e lo condussero a gua rigione. done, che patognomonico ed essenziale merita dal

I

I

I


- 3~~ -

lato pratico il ' ma~giore interesse. E qui dovrei appunto océup1avtni di esso, qui d'ovrei inoltre 8$p0rr0 le fagiOI1i, I per le quali ÌO ritengo la CQil• giùnti.vite blenorragica 'una · ~a1attia puramente locale, ma ben lungi da quanto mi sono proposto, io darei a pochi tenni ·statistici l'apparenza di una monografia, inconipatibrle coll'ordine seguito finora~ . e colle èolonne di un giornale, a cuì qu·este'linee con.. (Con.tin1,w). ' ~acr.o.

pum bene· col.la spugna Bagnata il' margine dell'avvenuto taglio, feci sì 'Che I due frammenti· del dito -offeso corr:ispohdess'er.o pre'cisarnentè· lìuno atl'a'ltr&-, pòi vi applicai per il lungo,delle lislerelle di cerotto,-comi nciarrcio' ad attaccarne 1ma dalta parte. palmare deUlito per sormqntarè -con essa il chlo stesso,.e finire -coll'altra estremità sul dorso della mano. quindi un '.altra ai lati, ,che pur sormontasse il dito , ed una terza lungo .la r.arte, dorsale; . in segui lo applicai al sito deHa ferita dei fili s.pahnali d'ung)lento , d,'olio e cera; sovrapp,osi a questi.allt;i fili asci.ut~i; fas,ciaj il dito feri!o, inlrocluc<-! ndo ne!la fasoi~tur.a upa piccola férula cbe adall 9 ndosi alla superfi.cje· palma.re del dito Caso cli rùtnione di iin pezzo dì dito, pressoché stesso, lo tenesse iri continua estensione; involsi t.utla la ' tota~rìie1ite reéiso, col corrispondent.e mbncone. mano in una s,peci~ dì gua~t9, e ·adagiai il braccio .entro Del dottor 1'{0RETTI, Medi.éo Aggiunto. fazzol étto - sospeso al collo del .paziente. - Nel gi-0rno ~, successivo· cni~si .i costùi ·se provasse dolore, od altra Cerio Giovanni Rossi, che era· uno déi braecianli i i'ograta sensaiione al luogo dèHa ferita, ed egli mi rispose 1 quali lravac'o,:fiavaHo ·nello scorso'esta'te a riedificare 'la così 'che sentiva qualche dolore, rifa leggerissimo 1 e d''allronde • della Rocèa vecchia di -Anfo, già demolita c·olJe 'rnine nello trovai senìza febbre, e coll'animo !feto e tran·quillo, onde l' anno 1859 dal-la barl:iarie Ausfri aca, .un giorno; ne} còminciai anch'io a nutrrr tpéranza dellél riunion e delle menlre alléndeva confhna scure a fend-ere iun legno • due porzioni di dito, ed anzi, per non disturbare il pronon so come, diedesi col tagHente di queHa un ·vì6le·nlo .cesso d·elia natural infiammazione adesiva, 'credei bene èolpo sul dòrs6 del dito indice d~lla mano sinistra, e predi neppur guardal'e alla fèrila, ma di attendere l'indomariì cisamente nel bel mezzo fra la seconda,e' la lerzafal'ange, per es·aminarla. Infatti gu1ndai l'indomani alla medesima, tanto che il dilo sarebbe stato affatto diviso, ·e· sarebbe e allora creb~e la detta mia speranza, poichè soorsi che caduto a terra, se pe.r avventura fosse p.ur stato tagliato il p·ezzo di dito staccato era. bensì alquanto freddo e palun tantino di peHe· della superficie palmare clìe :solo restò lido ìn confronto della parte su·a inferìolle,, ma. per altro .illesa. nè il co.lor del çlito, nè l'odor della ferita davano alcun E perta,nto egli corse ta-olosto ralla' mia çasa, e mostraindizio di prossima cancrena, però non rinnovai che i filì, tami la grave sua ferita, mi pregò p,erd1è lo-medica:ssì. Io e lasciando in ppsto le lis~e di cerolto, tornai a fasciare ~llora dissi a lui che a ben medicarlo conveniva tagliare come: prima il dito. Nel guinto giorno guardai ad esso di quel tan.tin di pelle dmasLa, ,onde cosi formar una semplice nuovo, ed_aoco non feci altro che cambiar i fili, mentre piaga, la quale avrei cop.erto col\'attr~rre sp di ess~ i le· parvemì che già si fosse oper.ato un principio di adesione, guroenl.i del rponcone, e tcnendov.eli fermi._per meJZO di ma non fosse prudenza di t(\gliere a~ esso, neanche pet: listerelle di cerotto. ,• pochi' is~anti, l'apP,oggio dei cerotti. ~ue giorni dopo feci Ma ·dess'o assoluta~enlè si rifiutò ~ ciò che io com,plealtra yisita al mio malato, e medjcaod,ogli la ferita ne , ' • • t tassi l'amputaf'ione. del dito, ed insistette caloro~am~nte tolsi le liste di c~rotto. laterali. Di lì ad allri' due S,iorni nerchè riunissi i pezzi divisi, asserendo con imperturbatolsi ogni me~icazìone, ed applicai una lista cH cerotto ~ ,., . ' bile animo che egli era certo di poter conservarejntiero circolarmente al luogo della ferita, e semplificai la fascia~ • ' ,, ·i' il propr~9 di,~0 1 poichè quei l)eFi si sarebbero in breve tura, tralasciando l'usò della ferula per tener esteso il tempo ricongfonti, · ossia, per u_~aré la di•lui espre~sione, . dito. E insomma non passarono tre settimanè, eh~ il mio saldati insieme. ' · malato fu . guarito non solo, ma pienamenle soddisfatto Quindi io <fall'im~ parte per accond1sèenderè al 'desinel suo desìde'rio, poìchè esso aveva conservato per i"nderio del povero pazienle,..è d'altra parte per esser corso tie'ro il propri.o dito, oè più restava che un cerchio b'iancol pensiero alle varie storie che si narrarono di diti ' di éaslro con1e traccia della sofferta ·recisio'nc. brecchi, di nasi,, còmpÌutamente ta~liati, eppure dì IJUOVO ~1i pa.r b,ello il domandare, s~)a riunione tra loro 1 riattaccatisi alhi ptop'tia-sede.'edaventlo ancor-a consideralo ~i queste parli divise !S,i a avvenuta O no in grazia di quel \ . ch'e il pezzo di pelle che coogÌ'uogèva le parti divìs·e ael poco di pelle per cui l'una, poll' altra anc;ora coµrnnicav:a, dito eolla propria. circolazio.ne sanguigna avrebbe per . sì che la circolazione sanguigna ,tra -esse clùe parti non avvéùtura potuto coadiuvare d1 assai a mantenere -io vita si pot-ea dire:•compl~taroente ' lolia. La qual domanda eHdito nel pezzo slaccato dal dito stesso,, e a favorir più quivale alla seguente questione, se ·cioè il pezzo di dito l'infiammazione adesiva, finii col risolvermi a a1èdicare recisÒ. si sarebbe , ancora l'iunito alla;parte monca nel la della ferita nell'intenzione che il pezzo· tlì . dito reciso • caso che foss~·cadtilo a rérrci 'dietro totale recisione' degli integ~menti ? · ' ' avesse ·à riuni rsi di n·uovo coll'altra porzione. Eppertanto

...

0

)

• o;a


. • E non è questione facile a risolversi, sicchè ill meglio che per me si possa fare a lulLa risposla alla medesima si è 'di qui trascrivere una bellissima noLa che l'illusLre professore Riberi appose ad una sua eruditissima Memoria sull'autoplastica e l'auloplaslia. <1 }folti autori riferiscono esempi di parti del corpo << umano _sl?te per viole111.a distaccate, le quali messe « nella prima sede si ri attaccarono utilmente. Altri au<< tori ciò negarono. Garengeot rese conto di un caso in <r cui )a parte cartilagioosa del naso, stata violentemente ~ strappata, poi lav-ata e riapplicala alla sua ·sede , \'i << aderì. Monlaulieu negò il caso di ~ arengeot, e Laforost « 1\1orand1 Wi11slow. Pelit ne misero in sospetto la realtà: « Percy invece vi prestò fed e, e parlò di <fue casi i,jroili c, stati osservali uno da Loubel, e l'altro da un dollore u della facoltà di E1<lelberga. Leonardi Fioravanti narrò « aver egli stesso aggiustalo con buon successo un naso u stato del Lullomutilato da un co lpo di sciabola . Antonio « Molineli parlò pure di un fo llo pressochè simile stato « osservato dal suo genitore. Il celebre ·,•iaf!gialore Rud • ~ diroan scrisse esser nell'Ind ia tanto radicala la persuaCl siva che un naso mulilat-0 possa venire raccomodato « che per impedire ohe si raggi usti , la legge ordina che « non si tosto reciso, sia gellalo in un bracier ardente. ·e< Si legge nel giornale dell'Abbate·Naziari che un certo « Michele Leysseri rassettò felicemente un naso staio ' « mutilalo per pena. Un altro ialto analogo è sta lo stamu pa~o da Regnault Magnin annuniiò che egli innestò « con felice evento un'orecchia stala recisa·da un colpo « cli sciabola . Falli congeneri si incontrano nelle opere .« di Heisler, ll'a!Ìopio, Glandorf, Baro nio, l>onLeau, Tom« son, Baglai, Lespagnol, Wigoi , Dal four, ffiffacker, • l>iedaquel, elc. Per un'altra parte furono, io tempi più « vicini a noi, lnlli vani i leplativi di riunione delle parli« onninameole recise falli sull'uomo da alcuni pratici, « s·peciatmenle da Dieffonbach. In l,rnla contraddizione « di falli e di sentenze noi diremo con Fedro: Periculwn « est ct·èdé,·t et no11 çredere. >>

PAR'fR SECONDA }\APPORTO del Consiglio Satiitario b!ilitai·e di Fmncia

al Jll inistto della Gue,·,·a su.i Jlt'incipali sistemi di Riscaldamento e di Veo li\av.ione ('7AILLANT , M AILLOT, HunN, ' Po<;GIALR Relatore). •Continua:ion_e V. il'. 39, 40 e 4 i ).

Il sig. Grassi ha determinalo ques\o coefficiente ripetendo dieci,volte delle esperienze dirette all'uopo di un anemometro di Newmann , ed ba trova to 4 m. 8 pèl volume

,.d'ari a corrispondente ad un giro deli'aneroometro i t i> colpi di slanlufo in un minulo, corri~pondendo a 16.t,6 giri deWanemomelr.o, ne viene ohe il volume d'aria inieltala in questo spazio di letupo è di 296 m. ~ O, ed in un'ora 177-66 metri cubici. Questo rolume, diviso su 180 ammalali, dà, per ora e per ammalato, 98 m. c., 7. Se il numero dei col pi di slantufo è di 60-al minuto, ciascun ammalato riceve per ora 132 m. c. d'aria. :Ben si vede adunque che questa tuacchioa possiede una potenza r;on. siderevole con una debole veloc;tà e permelle ~li ventilare un gran numero di sale con un solo apparecchio. Ollre al misuratore od ind icatore, Ili cui ·si è or ora fallo parola, e che non credemmo però descrivere, il si·g. Van llecke ebhe la felice i&ea di adaUare al suo apparecchio un piccolo ii.lrumenl() che fa conoscer-e, senza calcolo .ed a semplic-e colpo ,l'occhio , lo stato della ventilazione. .È un disco metallico lcggeri ;simo situato nel cauiinello. vicino al ventilatore e<l all'anemometro , Je oscillazio oi del qual e comunicansi a <leglì indicatori (fr~ccie-aigt~il!n.~) che gil'an o su rll ut1 quadr,ante gracfual.o . I gradi del quadra nte indicano approssimativamente i rolumi d'aria che allravr.rsa no il cami1rnllo. L'aria i niellala da l venlilalore giunge al èalorifero, riscaldasi e penetra dappoi in un lar?,o tubo che la distribuisce aJl e sale. Non mescolasi mai in nessun caso co l. l'aria della cantina, come rimarcammo nccadere nel sistema T.lÌomas-Laurens. P.olrelrbesi del resto all'uopo di uno sfiaUatoio (registro) mobile far arrivare diretlamente l'aria nelle sale, senza , be allraversi il calorifero. Penetra nelle sale per numerose aperture di grande sezione, ricoperte da lastre a 1rafori. (à jour) e mobili, ncWinlenlo di regolare il volume d'aria che vnolsi introdurre nella sala. L'aria ,vizia.La esce dalle sale per canali d'eva cuazione che sbocc~no nel solaìo, e che si rii,10iscono in una Gappa (tawbottr) sita al centro , sulfo quale innalzasi il caminetto d'evacuazione. Le latrine 11011 spandono alcun odorf, e sì può assicurare che la ventilazione dei cessi non ba luogo in alcun ospedale in modo più perfo'tto. All'ospedale Nccker l'aria ·pura attinta nel giàrdino arriva nelle sale <l°opo avere traversato un canale scavalo sotto il suol"o delle cantine. dove quindi raffreddarsi nell'estale. Le esperienze del Grassi banno invero provalo, ché, durante i grandi calori 4el!'estate, la ditfere nzà fra la temperatura esteriore e quella delle sale è all'incirca di .t,08 . Come vedesi, questo raffreddamento s' olliene senza alcun apparecchio e senza alcuna spesa. Col sistema del sig. Van Hecke, 'come CO!) quello dei signori Thomas e Laurens,, l'apertura delle porle e delle fin estre non fa ritorna,·e nelle s-ale l'aria viv.iata che occupa i canali d' evacl.l'azione. L'arrivare dell'aria per le stufe è reso più facile, ed il volume d'aria cbe sfugge pei canali dì , cllr'ico diminuisce, potendo effelluarsene l'uscila dalle tìnestre. Non si è poi constatata un~ sen~i-


-

3'1,!, -

dalle. macchine, pel riscaldamento dell'acqua dei bagni, bile differenza fra la pressione interna e la pressione nel sistema Van Hecke, dannn la spiegazione di quei ta 1l5teroa, e,ome alcuno avea lemulo. differènza. (Co11tim,a}, Il sig. Grassi fece qualche osservazione cdmparaliva all'ospedale Bea ujon sugli spostamenti d'aria operali per iniezione o per aspirazion~ {appello}, all'uopo dei due ve.nlil atori Van Hecke, e ne trasse la conclusione che la 1 . . ventilazione per in iE\zione è preferibile a quell a pn aspirazione. Gli apparecchi di Van Becke 1 slab ihl i all'espedale (>e1•fed onnme nti a ita. ,mra ' d egli sta>i n;_;iNecker per 180 amm alali, costarono A'.2,oOO fran chi, e meut i uretra.li e di altre malattie delle vedremo più tardi che soUo il rapporto del ooslo dì.primo Tic 0 1.•hmrie.. - llàppol't() (leli1i Commissione pel impianto questo sislema è infi nitamente superiore a tolti 11remiò d' ÀltCENTEUlL. ;;, qu<1 nli furono fìnr, ad ora applicali. Prima dell'inslalla(\\Umoi rcs de 1' Académie de Mè<lccin ~, l. um 1S59). menlo di qo Ps.li appareccbi le sale di questo ospedale. non erano ventilale, le latrine spandevano un odore in(Conti nu azione, //. N. 42 ) ,. feUo, e si consumavano 4,000 lcilogrammi di -carhon fossile al mese per 100 bagni ordinarii e 31 bagni a vapore. 10° Due memorie furono presentale dal sig. Maison Dopo .si resero cornpiutameole sal·ubri le· sale e le latrine oeuve : ona su di un nupvo metodo di !.Jl!llrol,QJnia, e(l con una energica vènlilazione. si diedero assa i più bagni un'altra su di un nuovo.metodo di cateterismo applicalo alla d1prima utilizzand o compiutamente il vapore. e tullavia cura radicale.e perman enlll degli slringimepti dell:uretra. la piccola macchioa a vapore dell'apparecchio non coo. Il processo di cateterismo non è nuovo: consiste. nell'i nsuma per m~se che 3000 kilogrammi di carbon fossile trodurre nell' urelra uoa candeleHa fin~, flessib ile e lunga, La ventilazione dell'ospedale Necker, invece.d'essere una e di servir~ene come di un conduttore, ~ul quaJe si fa. r.ausa di spesa, realin_a dunque una considerevole eco· scorrere una sonda elastica foral.a alte sue due estremità. JJ omia nel combust, bile. Vuolsi però avvertire clic , per Essendo però questo proQesso .ineffettuabile nel caso <.U _ragioni d1 ec()nomia, la ventilazione non si opera allo stringimento, perchè dopo l'introduzione già per se stessa spedale Necker che durante quindici ore, e che, se fosse 0 difficil e in alcuni casi della candelella filifor me, non si coo lìnua, si avrebbe un'eccede.nza graode sul bi~ogno può far passare sopl'a ad essa una sonda Qd ·uo qua1un.dei bagni, e,conseguenteme nle 1\ spesa snrebbe più eleque istrumento di un qualche volume, il signor ~faison vala . neuve ebbe l'idea di unire con vite.l'estremità libera. La spe$a totale, nel comparto riscaldato e ventilato dal della carideletta col becco dell'istrumento, chè allora fasig. Van 1'ecke. è di 4578 fr ., 75 cent., il che fa per amr ebbe un insieme co~ essa, e penetrerebbe nello stringimalato e per anno 25 fr., 27 cent. Ricercando la spesa occasionala pel solo risca ldamento e la somministrazione · mento nel momento in cui 9uella pe~1etrerebbe. nell'interno della rescica, 9ve si piegherebbe. lo seguilo a tali d'acqua calda necessçlria in alcuni ospedali di Parigi che _ idee, l'autore adoperq due strumenti: •I O Un luho a caoDa non sono ventilati, si trova.no 1 per ammalato e per MnO, ed una lama tagliente. Il Lubo ha 30 ce nt. di lunghez7:a, le seguenti cifre: ed ·I a 3 millimetri di <liaJUctro. Alla sua estremità esterna Ospedale della Carità fr. 27 02. un piccolo anello gli ser ve d'i manico eJ all'altra estremità )) 25 817 Hòtel-Dieu un passo di vile si adatla alla candeleUa conduttrice. La Ospedale della Pietà n 2.~ 80 la.ma tagliente ba la forma di una mezza oliva; è tagliente sulla sua convessità; il suo dorso è munito di una proLa media esserldo di 25 fr., aenl. 2.3, ben vedesi che 111inenza cbe la ritiene nella scanellalura del tubo; una il riscaldamento e la ventilazione cor S'istema Van Heck~, delle sue punte si continua con un'asta solljle, ·che scorre quale. praticasi all'ospedale Necker, non viene a maggior nel tubo sçannellalo esi tel'.mina alla sua e,,lremità con un costo del riscaldamento ordinario ed acqua calda pel serpicc9lo manico destinalo aù .afferrarla. Quest'istrumento vizio degli ammalali senza ven til~ziooe. può essere o retto o leggermel)te curvalo alla sua estreQuantunque il sistema Van Hecke sia basalo sullo mità vescicale. Il secondo è un uretrolomo nascosto, simile stesso principio di quel1o Thomas-Laurens, è molto meno al lit.otomo di frale Cosimo. L'operazione si effettua in sei costoso Il risea~daroento all' uopo dei caloriferi, che è tempi; nel I O si introduce la candelella conduttrice; nel meno caro cJel riscaldamento a vapore, le perdile di calore che il vapore subisco percorre.odo un lungo tragitto, 2° si fa scorrere su di essa e si spinge al di là dello slrinla assai maggiore potenia del ventilatore Van Becke. la gi menlo l' urelrotomo scanne\làto; ne,l 3° si introduce la spesa di primo impiantQ considerevolissima dqgli appalama tagHevnle dell'uretrotòmo, che incidé d'uo sol trallo r ecchi Tho mas·Laurens, l' impiego del vapore che sfugg~ e dall'av-anti all'indietro tutto lo stringimento; !.0 l'ure-

Rivista dei Giornali scientifici

1


trolomo scannellato si,ritira,' si scioglie dalla ,vite, e si rim15iàzza coll'urelrolomo nascosto; nel 5°, condono quest'urelr.olomo al di là tlello stri ngimento, lo si incide tutto d'un: sol lratlo e··profondan1ente; nel 6° si ·introduce una candelelta metallica, n.o 48, per asskur~rsi che il canalé è permeabile e largo . L'azione sucoessi,va di questi due strumenti cos~tuisce ciò che il sig. Maiso110euve chiama metodo cli ciwa. ra1/.icale ed istantanea degli strinyiment.i dell'iiretraì. Ora considerando •questa proposizione aLtentamente, risulta questo rnelodo di nessun reale vantaggio. Uno stringimento taglialo. non ~ guarito; e di più l'introduzione successiva della candelella e dei,due uretrotomi non costituisce una ~ura istantanea, per la <luale si suppone ancona che alcun accidente no.n si,,; mai possibile. Inollre·la parola ,·adicaleindica la perm anen7,a del risultato, ma la sola,incisione profonda, conte pralica l'autore, uon conduce ad una cura radicale.Ma vi ha tli più: l'esito: delle 0perazioni praticale smentisce troppo. palesemenl<'l la sua·prelcsa efficacia, ed anzi apertamenle \a. Gondànna. Io 62 operati, 12 sono morli, cioè cjrca ,1 su 5, proporzione assai considerevole; e lt> stesso sig. Maisonneuve negli ultimi tempi ave.va -abban.donat.o quasi del tullo il suo meto,do. D'altra parte òessun perfezionamento dà esso venivaporia.t.o, e perchè, sotto il punto ,di vista· di µralicare incisioni profond.e, gli uretrotomi conosciuti, e particolarmente quello del sig. R.eybard, nulla lasciano desiderare; e perchè, circa il grado di precisione dello strumento, l'incisione è mal limitala, può portarsi tanto e più s~ll~ parli sane del canale, quanto sugli s,lringimenti, ed esp,o!)e ad invi~er~ slcingirnenti çbe potrebbero essere trattati colla semplice dilatazione. 14 . li sig. lleybard, già premiato ne1 concorso autece-· denleJ espose nuove os,servazioni sulle difficoltà del. cat.elerismo allo.st.a.to no:rmale. ~ .0 Un nuovo mezzo per faci litare questa operaziontJ; ,costituito · 'da iniezioni con un olio o con un liquido•mucilaginoso·. 2: Una notà sùlle contu~ioni dell'uretra, e uno studio sulli,1 patolo~ia frau- · matica dell' uretra, che -nulla 6ffr.e <li ·nuovo. 8.0 La dilatazione meccanica falla con istrumen.ti. a duiJ branche, di cui ~i misura l'allonta~amenLo. ti. 0 La dilaiazione forzata per/facilitare l'inlroduzfone delle cande.lette. Questa dilatazioilè si fa còl mercuriò i'niettaLo in un tubo metallico; in un caso occor.sero ~ 9 injezioni per far passare la caodeletta; la guarigione si ottenne per la sola rlilatazione, e tuttavià lo stringimento era .sinuoso. 5.0 Studii sulle false vie, in cui nulla di nuovo. 6.o ,U11 uretrolomo lilatator<>. 7 :0 Una Memoria ~ull'uretrotorpia estraurelrale. N'oQ al metodo già premialo altra, volta, ma al suo strnmen.lo, il Reybard dice avere portalo ·una modificazione, convinto che, per guarire gli stringimenlì organi.ci dell'urelra, bi·SOgHa dividere collo strumento tuUo lo,- spe:;sore della parete-uretrale, e riconoscendo ch'e fa principale difficoltà del1'oper~zione praticata coll'ur·etrol~mo, di cui si serviva all'ultimo c.oncQrso, non .è di tagliare poco profondament~, 0

0

ma, al COl\lrario, di Laglia,r tròppo, in un modo regolare, a quanto si è pròposli di fare . La sorgente delle ~liffico!tà sta nel movimento ùello stringiqieotò, nena m.obilità dell'uretra, e.so praHullo nell'estrema (·slensibilìtà delle sue p,mti, e nello sdrucciolamento degli uni Sl\gl i altri degli strali che le costituiscono. Anche con un'armatura moHo sporgenle e più volte superiore allo spessore delle parei.i dell'uretra, non si è sicuri di cl.are all'i.ncisione la profondilà e la lungbena·progettate. Ad ovviare a questo inconveniente il Reybarq immaginò un uretrotomo dila,lalore. di cui lo scopo è di non incidere la parete uretrale che . allor.quaodo è lesa al di dietro ed aÌ davanli delio stringimento. Con queslo strumento, l'auto re afferma di· non arriv are mai in una pl'ima incisione a dividere la parete uretrale in tutto il -suo spessore: è necessario praticarne una ser.onda lendend9 di nuovo le parrli del canale. In lulte le manovre del Lernpo dell'operazione non bisogna cessare _mai di comprill)ere la verga sopra la canula, e 1i tenere q.uesta nella più perfet.tr1 immobilità. Con questa. condizion.e si ,farà un'ul)ica piaga, e le si darà la regolarità, la lunghezza e la profondità chèassicurano il successo dell'uretrolumia .. Dopo ciò la Commissione, non negandv al "sig. Rerbard di aver dato una nuova prova del suo stu.dio per'l'arte e de,lla allivilà_del!a sua. im1paginazione, ed aµlmcllendo ave.i' egli perfezionalo il metodo, che l'Ac·pademia ha già premialo, credette dover questa prima ricompensa bastare. (contimui)

- - - ~ - -:. . :. . . Disa1•ticolazio11e di aD1bc le manii,

È

questo il terzo ·caso di/ doppia amputazione praticata ne!J.'ospedale ,di Pammatone nel corso di 4 anni, dall'apertura cioè ,della strada ferrata. L'esito fo.rtunato ollenuto in lutti 'e tre questi ca-si , se 'dall'un c.anto accresce la singolarità degli stessi, conlri~uisce dall'altro a BCio - . gliere in modo più decisivo la questione, che s.i è sollevala in chirurgia operativa, intorno a\l'oppo,rtunità delle amputazioni mulliple e simultanee sullo stesso soggetto. Noi crediamo che la soluzione di tale questione debba di_pend!)rC dalla giusta valutazione degli stessi elementi, che valse a sciogliere la questione, ben più imp~rtanle e 1ungam·ente comballula, delle ampu~azioni primitive e secondarie. Questi elèmenli son quelli, che co~liluiscono la base delle indicazioni e contro-i11dicazioni, la valutazione delle quali, se ora è nella scienza meno incerta, è però sempre, nei casi meno evidenli, oggetto di seria considerazione; essendo da questo lavoro induttivo che il pratico dev~ trarre il criterio dell'o1'portu11ità. Allo _stesso modo, che, contrai::iamente alle dollrinali considerazioni del Faure, la pratica dimostrò l~ulilità di amputare immedialamenle ogni· qu~I volta l'indicazion.e dell'amputazione esiste, e questa non è da una qualche cir9os_tanz~ formalmente controindicata, cos) noi crediamo; contrariam_enle -alle òpinioui emesse, e lo crediama


appoggiàli ai falli che ce lo hanno comprovalo, ehe ogni qualvolta non vi sia una formale controindicazione, si de'hhano eseguire le doppi'e amputazioni simultanee. se quesl~ sono rigorosamen te. i'!)dicate ..ll ritnàndarle ìnde 0 fiuilamente, sia ambedue od una: soltanto, è privare l'ammalato dell'unìca ri3orsa, chè è l'amputazione.. è lasciarlo in balia di lutti quei riscbi che forono giu;;tamenle rl~ conosciuti essere l'appannaggio delle amputazioni secondarie; è insomma contravvenire a un precetto della sana chirurgia, la quale vuo)e essere effi,cace. · Queste considerazioni. hanno, a nostro giudizio, la loro applicazione, part.icolaro:rnnte ne'i casi d\1m1>ulazione per cagioni traumati~he. contro delle1 qa ali non possono mi-litare le ragi'Oni che talvolta sì affacciano nei ccisi di amputazio ne per affez'ioni organico-dinamiche, ove '!a pluralM della sede della malattia può controindicare l'operazione perchè non efficace. Il Boyer formulava questa controindicazione dicendo, che l'esistenza sirnulta,nea di più tumori bianchi aventi la loro .sede nelle' gra,ndi articol aiioni, distoglierà sempre u1(chirurgo prudente clall'inLraprendere l'operazione; gìacchè, se la malattia è giunta al più alto grado in ,ambedue le articola'zioni, il c'hirurgo si troverà nella necessità di fare due amputazioni, e- non è pr<Jbahile che l'ammalalo possa sopravvivere a questa doppia mutilazione ( Boyer, lllalattie chin wgithe). na ciò si vede come questo pratico insigne e illustre · scrittore delle cose cbirurgic,he, non solamente proscrivesse la doppia amputazione, perchè non efficace e controindicata dalla qualità dell'affezione , ma eziandio noi~ opportuna, per la credenza che le forze dell'ammalato non fosséro capaci a sostenerla, ciò che costituisce nella scuola la tolleranza. ,. A questa dottrina , per quel che riguarda le affezioni organico-dinamiche, si a:cc~slano pure VeJpeau e Vid.al, crede'ndo assai problematica la buona riuscita delle am putazioni' simullanee, ed ammetlono ch:e si possa amputare le due mani od i dut~ piedi, ~a che ilon è prudeQzà spingersi più in 1.à. · Per I-e affezioni traumatiche gli stèssi chirurghi non credellero. di <lo versi alleo ere ~d una cdsì rigorosa·prudenza, ed il Villa\, allorchè faceva.i l serviiiò àll'o'spedale Necker , si trovò di dover eseguire simultaneamente sopra un operaio delle strade ferrate la disarticolazione del braccio ·e l' amp utazione çella cosci a, Ma dove la' necessità.non solo , ma la opportunità eziandio dèlle doppie e simultanee amputazioni si fece maggior mente sentire, .si fu n-eHa chirurgia militare; 'ed infàlti il tarrey se ne mostrò caldo sosl.eni LOJe . ed Il Percy ed allri \'ebbero più volle a praticare. I sinislrl acddenti delJ·è strade ferra'le. ponendo i chirurghi civili nelle condizioni dei Jch'irurghi•!Jlilil'ari / si videro çurè le" ampùta'Z,ÌOOÌ doppie e simulfanee àssaì frèque'nti, almeno, relativ amente all'a pratic,l chirurgica, e ·l'ospeìfale' Pammàtohe, J

anche so.llo questo aspetto, moslx:ò .la sua dovizi~ in ogni tempo rico11osciuta, d'jnle~essanti casi di chirurgia onde tanto se ne a,vvantaggia .la pupblica istruzione, Dei due casi di doppia amput11zion.e,, che hanno · pre- · ceduto, già si fèce parola io questo •giornale. Sì nell'uno come nell'altro si amp1ulan n.o- amhe .le gah1be al luogo di eleiìorie nell'uomo, a di.fferenti altezze nella donna, e la guarigione si ottenne nel modo il pii1 regolare. Resla che diciamq hreven;iente dP! presente caso, che ha la singolarità di essere occorso ad una bambina di quasi tre anni, la. quale, nel passare il treno tiella f.erro · via a ca,valli di Sampierdarèoa in Lu-Ua vicinanza· della sua abitazione, ste,;e le braccia sulla rotaia ed una ruota le schiacciò ambe le mani, per cui fu inesorabile necessiJà disarticoldre, ciò che fu foft'O , adaLtandosi alla differewza, delle lesioni, col metod o cir.colare··ctall'una parte fl col metodo a lembo òall'allru . La naturale indocililà della uambina e l'amore dei parenli, ai quali era cocente strazi v l'e~.sere stati, per involontaria negligenza, cagione di tanto danno, non permiS'e li che la piccola operata soggiornasse piu d'un giorno nel clinico istituto, e per ciò non siamo al grado di poter dar l'esito di questa doppia operazione:; solamente sappiamo che. dopo oLLo giorni le cose procede\'al'lo assai Hene. l. ( Gazz.., degli Osped. di Genova, a,gO'sto ~ 860) 1

t.

I I

l I.

\

i i

I

I

IBULLìETTl~O UFJFIZl&LE

Con. Rea}e Decreto delli 1O ottobre '1860 i signori dottori Guscm Gaeta·no ed A.zzi Pietro furono nominati Med ici di Battaglione cli '1a classe nel · Corpo Sanitario Militare; · e destinati il primo al Gorpo d'\. Amministrazione, l'altro allo Spedale di Genova. Per Ministeriale Dispo~,izionf) delli '16 otlob're 1860 il sig. dottore Bo10~11ioii Felice, Medico di Batta·glione presso il 42° Reggimento di, fanteria, fu destinato al .20°· Battaglion_e Bersaglieri. •

I I

.,l.

wwmr '

.

t

RUM '

tiWMP ,,

'.

)I '12 ottobre 1860, colpito da-, apoplessia, moriva

il Dottore Daib.anti Carlo, in Acqui-, ove era addettq aJ Battaglione di Deposito del '170 Reggin1ento I di .fanteria. Nel 1848 avea p~es9 -s~rvizio nel Regio I E~ercito, e venute a male le cose, qua:ntunque padre k.di numerosa prole, volle esulare dalla. sua Parma, l e ricoverò in Piemonte. Al:lb~ndonò ii &ervizio nel ·1852, ma riaccesasi n~llo scorso anno la guerra, Io riassumea, pel durare (li quel13, col(grado di Medico ~J!~one:

!

I

I

I

~~~~

WJE@

iH

,_.

J,1'.Qit;eltol'\&Dott'. q a.v. :,\RELLA Medico Ispetlore . Il V i ~e Di retl<!fC r~sp_o:ns .D~~t ..i\ftNTBLp.l\ied. d j Regg ..

Tip. Sub alpina di FRANCESCO Zol'PI S-

Pì aA1.fi'eri N. 24.


ANNO VIH.

29 Ottobre 1860

·- --V_,.,,.__ ,---,.----::------

t.J -

GIORNALE DI IEDICINA lllHJTARE DEI" CORPO SANITARIO DEIJ/ARttJA'fA SARDA !J

L'associazione noo si riceve cbe per un anno e comincia col t." di ge na. Si pubblica oel tnne dì di ci~scbeòuna settimana. ~ li preno d'associazione in 1\irino è di 1 : 10. lp Provincia ed all'Estero, franco <li posta L. 11. Si paga per seuJ~stri anti ~ì pAli. 1 ° Dott. l'ASTORELLO: Cenni statistici su!li oltalm ici v•irati nell'ospedale di S. Gaetano in Brescia, ne.i mesi d i giugno e loglio 1860. - 20 Oolt. àIORETTI: Sulla virtù febb, foga della corteccia di sirnaruba, del ' tiuxus s·emi ,r virens, dell'arsenico e del!' infuso di caffè·. - - 3° Relazione òelle conferenze scientifiche. - - 4° Rivista dei giornali scientifici. - 5o Pubblicazioni Sdentificbe .

SOlU!\IARIO. -

P AR TE P RIti .A · ,\·.a¼,. CENNI STATISTICi Ou'ilrta Sezione thtalmici uel,l'òspitafo di San Gaetqno in Brescia, .nei mesi di giugno e~l~gliÒ ·18 G.O f)ei•Dottol' GrnSEPPE PASTOREL LO

JL4~)

Vfnendo invece più direttamente ~I mio scopo, dirò della cura, che in armonia a (i Janto consigliano ·ì pratici moderni, credo doversi dirigere princ1palmerlte alla località, poco curandosi .del generale, almeno fìnchè non insorga reazione. Ov'essa si maniuifest1, ricorro a que' mezzi, ohe esercitando per la 1 via dell'assorbimento un'azione elettiva sul cuore e sui vasi, ne ammansano il moto eccess:7o e ne r1 • minuiscono il potere o la. forza. Mi son fatto precetto .di non isti:.:\re ·n salasso, convint!J dalla ragipne e dall'esperien~a essere desso ndciv.o. Ed in vero, il più gi·aye _pericolo che sovrasti all'occhio in qnesta congiunti vite si è ìnèlubbiamente la perforazione della corne3, in scgui ~o alla compressione esercitata alla sua periferia dall'anel lo cbematico; ora se a tutti è noto per le belle esper.ienze di i\lag., .. die, a- -ove1 arsi fra i primi effetti della defibrinazione sanguigna la perforazione corneale, e se. la maggior pai'te dei c''nici s'accorùa nel dire, 1}he le sottrazioni scingu i~ne nella congiuntivite blenorragica favoriscono quest'csi;o infausto, io non so perchè si debba ricorrere ad un tal !Jlezz.o, anzichè giovarsi di altri che, dotati di non minore eftìcacia, raggiungono megfio lo scopo.

\

'ì 're furono gl'it1(liviòf éiffetti ," congit1ntivile blenoi ragica, che vennero acco1ti nel1 9 mia sezione: due lo erano biocularmen.te, il terzo all'occhio sini.stro so)tan to. La ·sura fl1 abortiva, nel primo, ed affidata unicamente alle instillazion.i di nitrato d'argento (5 o 10 cen tigçamrr.i in. ~o grawmi d'a<~qua) fu corooota pieno 1'uccesso. , Nel ,secondo Ja. m.alattia avea gi.à fatto passaggio allo stato pio1Toico, ed inutile ~nébbe stato quinq,1 H tent8"T d'abOì ,.ir~a. Allo .scopQ di combattere la reazione gen~ral,e già ìr1sorta somministrai pei primi I giOl'ni '· una deCOZiOile t31113l'ÌOdatai' · i(\ CUi Stavano scio'Hi 20 cenUgrammi di tartrato d'ant.imonio e di .. potassa? p1'escrissi dieta rigorosa e il più assol.uto ,riposo. Snlla oongiuntiva, e ]artic0larrnent.e nello ~ambito oompres9 ·dalla chempJ.st, ·v..Q.!J,ì si .ripet~ssero ogni quindici o ven,U minuti, per quarantot.r ore; iniezioni prima d'acqua ·semplice e .tiepida a sc0po detersivo, e poscia COJ.'.l soluzione d1 nìtrato d'ar gento nelle ,p1:oporzioni suesposte; il freddo venne m-rntenutq' continuamente, e le scarificazioni sull'anello chemotico, ma specialmente in corrispondenza all'inserzione dei retti, furono ripetute più volte al giorno. Il caso era ,uno dei più gravi occorsi nella mia pratica, e mz..lgrado l'energia del metodo, il ponfesso, te~etti dell'esito. Le cornee, perduta la fisiologica lor trasparenza, distrutto il loro epitelio, la destra opacatasi nel suo segmento inferiore ed interno, minacciavano mo,tificaziono, e rotturn. -A quest'epoca della malattia (era il 3° giqrno di cura) la cornea destra in c~orrispondenza qll'accennato opacamento perforasi, l'acqueo si vuota, e l' iridp viene a contatto della cornea otttll'andone l'apertm a. Q11esto fatto $egnò !'orme della malatlia, che rapida pro·. cedette da quel momento a riso,luzione, confermando alla lettera quanto disse Desmarres sul .pronostico della congiuntivite; ecco le sue parole : « Je conclus « que dans les cas les plus graves de l'ophtalmie pu« ru1ente aigue, it vaut rnie:ux. voir la .cornèe cèder <t rapidernent snr un point, que ré~ister; d~ns son << ensemble, parcequ'elle est, dans ce cas, menacée

da

.,.

(Conti uu4zione e fin e, V.

')!

JJ

"


-

346

« dans sa totalité ot souvent détrnite. » Si continuò nelle instillazioni di nitrato d'argento, ripetendone ad intervalli sempre maggiori. La guarigione fu perfetta, la pupilla restò nell'occhio destro leggermente deformata per la sinecchia anteriore, ma la visione nou ne fu punto lesa. Nel terzo, Leoni Beniamino, del 30° Reggimento di Fanteria, era affetto soltanto l'occhio ùestro. Le granulazioni preesistenti, curate in par;eccbi speclali, avevano, por quant'egli a1Sseriva, migli orato in seguito a cauterizzazioni profondo , ineviLabilmente sussognite da estese cicatrici della congiuntiva, facile a constatarsi aocbe nella gravezza déll a condizione in cui essa trovavasi. La nuova insorgenza, creduta dal malato in sulle prime una delle solite esaè.erbazioni, datava già cla due gi orni, il turgore della congiuntiva era mediocre, opponendosi le cicatri'ci ad una maggior distensione, la cbemosi era appena tracciata, ma le-palpebre strettamente addossate sul bulbo, lo strozzavano in guisa da provocare acuti dolori ed una gagliarda reazione, che cedette pero, il, giorno·stesso del suo ingresso, coll'uso del tartaro stibiato a dosi elevate, colla dieta rigorosa_, e col fred do alla localil~, solo mezzo di cura topiea concessami dall'ammalato, che oppooevasi , non cbe altro, alla semplice ispezion e, per quanto delicatamAnf P. .mi stnili:K~i- d'ic:filni rla. Nè fuvvi mezzo valevole ad ottenere la di lui cooperazione. Non gli tonni celata la perdita irreparabile dell'occbio a cui egli corrèva, contrastando davvanlaggio l'opera mia; lo lusit~gai colla speranza cli buon successo, dato che vi si assoggettasse; volli ricevesse eccitamento dal malato di cui dissi or ora; non trascurai infine la dolcezza dei modi, nè il rigt1<1rdo che il mio grado potesse per avventura inspìrargli ..... Tutto indarno, egli non ascoltava cbe il suo ctolore esacerbantesi al più piccolo tocco, e persuaso, malgrado cb'io me ne.mostrassi dubbioso, che l'altro occhio non ammalerebbe, si rifiutò; durante i primi giorni, ad ogni cnra, che non fosse I' applii;az'ione del freddo. Erano scorse appena dodici ore dal suo ingresso, allorcbò, con sommo mio 1'ammaTico, vidi già disègnato sulla coi'ne;i quell'anello opaco, da Lutti temuto quale foriere sicuro del più infausto augurio. -Nel di successivp I'opa~amcnto totale di delta membrana ne presagiva imminente la res1, che avvenne infatti lo stesso giorno, con uscita della lente e solli evo notevole clèll'infcrmo che, divenuto allorri più docile, accondiscese, ma troppo tardi, ad esser curato. A.processo finito rimaseancor tras parente porzione di cornea, però la mancanza quasi totale di una camera anteriore e la disorganizzazione dell'iride, sconsigliarono un im prenclimento operotivo.

S'egli è semprn increscioso-pel medico ìl ricordare una perdila, lo è però meno allora che parte non ebbe al cimento, o vi fu spettatore soltanto. In ogni caso l'insuccesso ch'ei narra, piutlosto che un rimprovero alla propria pochezza, attesta, ei mi sembra, la franca verità di cui egli ama fregiare i suoi scritti. Posi ultima fra le congiuntivi ti la granulosa. Completi dessa intanto il quadro delle meclesime e vi si soLLoponga puré la cifrà cbe le venne assegoat::i. Se le mie ragioni torneranno apprezzabili, sarà d'uopo limitare ù'assai il valore di una tale denominazio~ ', o far scendere 1a cifra al1'altezza che giustamente le spetta. Alieno dall'innovazione capricciosa ed inutile, amo d'altronde la chiarezza e la precisione nel linguaggio scientifico, senza cli clrn la storia contemporan ea è un::i favola, la statistica un'accozzaglia infruttu osa di numeri. Ciò premesso, qui più che. Altrove, mi stringerebbe l'obbligo di definire cosa intendesi per congiu ntivite granulosa ·o bellica, come ad altri piacque ch iamarla; incapace però a comprendere in un'esatta definizione ciò cbe a questo nome comunemente si riferisce, mi farò iovece ad esporre alcùue osservazioni, che, ove erronee non Bieno, potranno guidarmi alla verità cb'io ricerco. Le grannlazioni, che si con nettono quasi indivisibilmenté al conceuo della congiuntivite bellii:a o graoulosa, considerate rispetto alla loro natura, altra e;osa non so no cbe le papille della congiuntiva morbosamente ipertroficlìe. L'esame microscopico, le nozioni anatomiche ed istologiche, t'affrontate al fatto clinico, concorrono ad at.tesLarlo. Quanto poi alla lor causa, io la rinvenni sempre in una congiuntivite speci.fica o contagiosa, di cui le granulazioni mi si appalesarono quale prodotto od esito. E qui si noti ch'io parlo delle vere grannlàzloni e non già di quegli essudati fibro-albuminosi disposti sotto l'epitelio o nel pareucbin1a dell a congiunti va, osservati da Arlt anche in seguito ad una semplice congiuntivi te traumatica, e cb'io ebbi océasione di vedere nella clinica del prof. Sperino, non solamente sulla congiuntiva adnata, m<1 sotto lo stesso epitelio corneale . Le granulazioni quindi, in conformità a ciò che cli ·sopra fu delto, costituiscono l'esito di una congiuntivite, e non la congiuntivite medesimA ; ·possono bensi suscitare tratto tratto gravi c~acerbazioni flogistiche, ma possono anche .decorrere a longo pallide, scolorate. e senz'altro fenomeno concomitante che il primo effetto di un_a meccanica irritazione. La congiuntiYite poi, d'onda hanno ori gine specifica o contagiosa come accennai, o è I& blenorragica, cioccbè nessuno può mette.re in dubbio, ovvero è un-a forma


- 134,1 -

le scarificazioni, e l'esperienza nel modo più solenne speciale di congiuntivite, talvolta mauifesta, ma tale dimostra non solo esser poco il dolore, ,minjma la altra anche, come disse Desmarres, tanto leggera, cbe passa inavvertita' fìno a che i suoi prodotti ven-· reazione, più a~~ondante lo stillicidio; ma, ciò che pi(1 importa, .efficacissimo il rimedio e brillante l'efgano a destare l'attenzione del malato. Èì questa la f~tto._ congiuntivite ch'io chiamerei pure granulosa, ma che Tu.tLi gli altr.i metodi razionali, proposti dagli aunon devesi confondere col,le granulazioni, le quali, tori nel la curd di quest'iofermit~, io esperii con vario se forman.o- l'esito ordinario di essa, sono ben lungi successo. · àa rappresentarne .il sintomo patognomonico ecl esL'acido cromico, che trovai in altr'epoc.a vantagsenziale. giosissimo, non po'tei adoperarlo, manc;mdo di ~sso L'importanza .di siffatta distinzione manifestamente e la nostra farmacia, e quelle di Brescia.. apparisce, ove si_ abbia riguardo .alla di versa prognosi La cifra numeric,a impert~nto segnata per la cone ter;ipia che l'esito ammette in confronto della sua giuntivite granulosa nel prospett.~ qui unito, ascend.e causa ed a.I differente valore delle cifre statistiche a impropriamente a 10 1 pegli .entrat,i. Di fronte ad essa seconda che il numero delle congiuntiviti o quello vedes( quella degli usc\ti, tutt'altro che scoi·aggiante, delle granulazioni prevale. È già da qualche anno ove si rifletta ai soli due mesi di .cura, e giunge ai dacchè vo seguendo paziente .in tutte le sue fasi que40; ma, di questi, 5 pon gµa riti passarono alla sest'infiammazione della con.giun tiva, e di buon grado zione scabbiosi; 'l Om'aveano offerto, al, loro ingresso, _ esporrò in altra occasione i risultati delle mie osseril quadro vazioni, ma intanto mj sia permesso in via di tesi . della congiuntivite granulosa nello strelto senso della parola; gli altri 25 ioveye quello del v.ero 1't1mmettere quale causa delle granulazioni, oJtre la tracoma. blenorragica, una còogiuntivite bene distinta per sinQuando in questi ultimi la congiuntiva' avvicinassi tomi proprii dalla semplice o cat::irrale, indo:tla da allo srato normale, io ricorsi ;Per qualche giorno anun principio contagi.oso cbe per ~ssa si riproduce, cora, prima di licenziarli, ad uu blando collirio di di facile risoluzione, ove le si opponga fi n da prjosolfato di rame o dì nitra,to d'arg~nto, e gli~ne raccipio una cura appropriata, mentre, negletta, dà ·per comandai l'u&o anche per tutti quei giorni di convaesi to costante le granulazioni ed il ·tracoma. lescenza al quartiere, che loro concessi. Qçesta congiuntivite, che chiameremo granulosa, Erano poi dessi guariti ? rnercè l'estrem::i diligenza usata dal chiar.mo isp~tli processo di ipertrofizzazione una volta çsordito tore' il cavaliere Mastio nel rivedere qnei Corpi della milizia, nei quali· il morbo avea assunto spavehtose · nelle papille della congiunti va,_può regredire fino alla condizione loro normaler e quivi arrestarsi per'prqpbrzioni, io la vidi non infrequente ne' mièi mamanenten;iente? lati'; che sottoposi ad un collirio di nitrato d'argento, Per. 01'.a mi astengo dal rispondere. Un uomo proed ebbi pieno il successo e permanente la guarigione. vetto :e stimabilissimo, che per parecchi anni avea Sulla cura delle granulazioni che, per quanto somcuralo gli ottalmici disseminati nelle Russie, e spemariamente fu detto, meritano d'essere bene distinte cialmentfì nella Crimea, .dalle guerr·e Napoleonicbe, dalla congit1ntivite granulosa, nulla io ho da aggiunm'assicurav,a, mesi fa, di non aver mai guarito pergere- a quanto disse uno de'nostri illustri precettori, fettamente granuloso. Io voglio sperare che un e mecenate dell'ottalmologia militarù in Italia, il d'oti(Sre Mariano (Veéli Giornale di Jlf eclicùrn .Militare . tale giudizio sia troppo esclusivo, 00)1 voglio crederlo vero alta lettera, ma temo doverm i convincere non . N. 23, 4, giugno 'J,860), nulla p0trei aggiungere sehza sia falso del tolto. arrossire cli me medesimo, e solo amore del vero e Da ultimo fra i cinque malati che presentavano afsincera gratitudine rbi suggeriscono di raccomandare fezioni .oculari diverse, uno ve n'era meritev9le., dal a· miei colleghi caldamente il meiodo cleLle scarificalato d\agnostico, del più alto intere$Se. zioni, applicato nel modo che il dottore suddetto ci Era cieco dall.'o,cchio sinistro: la pupilla midriainsegna. Dopo quanto avea detto un celebre ocL1Iista tica circoscriveva un campo fisiologic-amente nero, sul _d' oltr'al pe: che bisogna bene guardarsi clal cauterizsegm~nlo inferiore del quale disegoavasi una maczare immediatamente la superficie sanguinante dalla chia biàncastra, tutte le volte che la contrazione del congitintiva, per il doppio motivo èhe iI ·dolore saretto inferiore, facendo ruotare il bulbo i'ntorno al rebbe vivissimo e l'i~jìammazione consec:utiva, tale da suo asse trasversale, ne abbassava il segmento -inoltrepassare i..limiti che si desidera, fidente ognnno feriore. 'La pupilla immobile all'azione della Iute .n elle parole del maestro, s'a&teneva. dal farlo. Ma~ dilatossi maggiormente con una instillazione d'atroriano ci consiglia invece di cauterizzare subilo dopo 1

.

un


,'

.,./_

pina; allora eoll'esame ottalmoscolopico potei conSullci virtù febbrifuga della corteccia, d·i simantba, statare il distacco quasi totale della retina, meno cioè det buxus semper virens, dell'arsenicq e dell'ìnuh segmento superiore ed interno; la pa-pilla atrofica fitso di caffè. lasciava ancora pervii i suoi vasi maggiori ed il sangue ·affluiva bene per essi in quella sezione di retina Del dotto:· l\lORETTI, i\Iedico Agg.ìunlo. rimasta aderente. La porzione staccata parea fluttuante in un mezzo .assai più liquido dél vitreo, i suoi vasi più grossi erano tracciati da linee di un color cupo, Fra gli argomenli più interessanti per la medicina la sua struttura era notevolmente. alter~ta. Nel segmilitare è al certo da annoverarsi q,4ellò delle fe.bbr,i mento inferiore della mea.esima vede asi un disco intermiLLenti, le quali costituiscono un ma.le freque~lissim o opaco, del diametro di quattro millimetri circa, \egnelle truppe quando esse s\anziano in luoghi paludosi,. _nè aermente convesso,,staccato esso pure dalla coroide, riferibilmente a qualunque malattia dominante fra le t, ' e per me di assai dubbia·natura. Nessun altro sintomo I truppe havvi cosa più importa11le di ciò che rigu·arda oggettivo. I dati anamnestici affatto negativi. Il pro- i 'i l modo di guarirla con prontezz,f , con; sicurezza fessore ~fagni di Fiorenza, al quale inviai l'ex-volon- · e colla minor sj}esa, siccbè io mi lusingo abbi a semtal'io toscano soggetto della mia osservazione, ché I brar utile divisamento quello di qiscorrere si+I merito di ripatriava per ottenuto congedo, confermò col suo I' alcune sostanze, le quali iò certi incontri valgono a èeesame quanto-io aveva constatato, ed attribuì la mac- ., hèllar le febb ri intermiUenli tanto quanto il ch ini no, ed cbia suddetta ad una plastica essudazione, esito di 1 anche le guariscono quando fu il chinino inefficace, e che retinite pregressa. Io sono seqsibile alla gentilezza l d'altronde sono dì pochissimo prezzo al confron'to di del clinico fiorentino e colgo questa occasione per at- Il ·esso .chinino. testargli la mia riconoscenza. . Io fui gran pezza di. tempo ad esercitare medicina io Ecco le mie osservazioni~ come mi fu dato racco- -un comune dell'Agro Man[ovano, il quale aveva lo sgraglierlè, ·sono erronee forse . . . . sono inesatte, non ! ziato privilegio d'esser ricchissimo di febbri inlerniiltenti, epperò ebbi campo di .far un.a larga pralica quanto fu qifetto di volontà e sarò grato a chi, additandomi alla cura di questa malallia, e di esperimentar pres~ochè l'errore, vorrà a mig1ior meta condurmi.

l

'

I

I

I

,;

PROSPET'l'O clegli otlctlmici accolti e citmti durante i mes-i di giitgno e litglio 1860,. nella qiiarta sezione," ospitale tj,f S,. Gaetano in Brescia.

-----

-

-

4

--·

DIAGNOSI

ENTRATI USCIT1

I

RIMASTI!

- - - ·

Congiunti.vile semp liçe

2i;,

,19

6

))

pustulare

3

3

))

))

blenorragica

3/

4,

))

granulosa

101

l\falatlie oculari <li.verse

5

I

4-0 ('•) 2

il

2 (*))'

6·1 3

Somma

e•) I dae rimasti erauo prossimi ad uscire nelle condi• zioni infrascritte. (u ) D~i 40 as~iti, 5 era·uo p.tssati alla sezione scabbiosi, ove la cura delle granalaziòoi véniva co.ntinuata dal medico addettovi.

tut.ti quei rimedi che ·con nome generico sj sogliono chiamar succedanei della china. Sperimentai ·la genz~aua , l'a'ssenzìo , l'ipecacuana, il fellandrio acquaticò, iI tasso h~cato, la corle<;cia di ipocastano, di salice, ùi queicia, l'angustura, il legno quassio, i fiori , d'arnica montana, i fio rf di camomilla, la senapa nera, il piperino, il caffè, la .simaruba, il buxus sem11er virens, od erba !1larle!lo, e tra i min erali il mur.iato.d'arpmoniaca, i fiori di sale ammoniaco marziali, il solfo dorato ,d'antimonio, il prussiato dì ferro., l'ossido di bismuto, l'ossido d'arsenico; e tra gli animali infine i millepiedi, l~ tele di ragni, i sali principali dell'urina, e il.guano .. Di luUe queste sostanze, quelle dotate maggiormente di una virlù .fehbrifug; parvero la corteccia di simaruha , l'erba martello,.il caffè, e i'arsenico, ed è perciò ch'io credo di limitarmi a disco rrere di esse. Al dir di l\ferat ( Dfotionnaire imive?·sel ile miitièi'c méclioale) ·Ja simaruba fu già lodala antit.amente "é'ome rimedio febbrifugo, perdi è allora l'efficacità del chini no era assai meno conosciuta che al prese'nte, ma col temp ò fu assai ristretto ed anzi quasi dimenticato l'uso della simaruba non' solo per la cura delle feobri, ma 'anche còntr'o la dissenteria, che è ·pur la malattia con tro la quale ia si stimava dolata di una infallibile virlù f:pecifica. Pertanto se io provai la simaruba co)itro le febbrì intermittenti e ne sco.rsi la grande sua effìèacia in guarir questo genere di rnali , fu per opera del cas<1.

-


-

3,U), -.-

Era poco lempo che aveva lello una me.moria di Vacca. Berti·nghieri sui medicamenti specifici, nella quale si por,. lava aHe slelle la v,irlil anlidissenlerica· della simaruba, quando che fui chiamato ad assistere una giovinetta di ~ 4 anni, la quale già da due mesi era gravemente inferma per un doloroso rigonfiamento dè)l'omero sirtistro; perunafebb~e terzana. e per ostinata dissenteria. La poverina lan lo·era sçarna , che pareva u11ò scheletro, e·somm amente prostrale aveva le sue forze. Io m'avea ctunque d~fronte tre malattie; fra queste la più grave, la più pe· ricolosa m.i parve ehe fosse la dissenteria, e dunque risoìsi dì cominciar dal rimediar a ques la , e fu allora che sulla fede del Berlinghieri prescrissi per la prima volta la s!maruba, somministrandola in polvere alla dose eh circa mezzo grano a't gìoroo diviso in tre parti. E ben ebbi ·a lodarmi d'assai della mia òrdinazione, mentre in pochi giorni non solo e fuguarita'ladissenteria, ma scomparsa ancor la febbre intermillente, ect' ancora alquanto rinale le forze, e fallosi assai·migliore l'aspetl'ò della ragàzza, onde uon mi rimase da curar che la lumidezza del braccio, la quale pure cedè in breve rnedianle l'applicazione déll'unguento di cicuta, e le frizioTii con olio. di fe.gato di merluzzo. Dòpo d'allora prescriss·i la simaruba a molti altri mala li di rebbri i nlecmillen li, e siccome ne ebb i:sempre felici successi anche nei casi 'in cui era stato inutilmente amministrato il chinino, così non' esito a dichiara:re che questa sostanr,a è decisam·ente dolata d1una potentissima virtù fèbbrituga ed è per ciò ·a riguardarsi come il miglior-e fra tulti i, succedanei della china. Un gramma e mezzo, o due grammi di poi ve di simaruba , di solito mi bastavano a troncare qualsiasi febbre jnteFmitlente, epperò se consideriamo che la corteccia di simaruba costa il terzo, od anche s.olo · il quarto del prezzo della china, e che bastano due· grammi di simaruba là dove vuoÙi , un'oncia di china o tanlo-.di chi,6ino che eqùivalga acr un'oncia della corteccia, se facciamo, dico, queste considerazioni, sfamo tosto convinti che sarebbe immensq dal lalo economico /1 v;rntaggio della s.i m&ruba al confronto della china. Si è specialmente per questa ragione èh'io prego i rispeLLabili miei colleghi a voler istituire apposi te esperienze relati varne n1e aI potere febbrifugo di essa si'maruba, mentre io ho fed e che il risultato della loro esperi enza confermerà la verilà del mio esposlo . E voglio n'Olar altro vantaggio della simaruba in confr.onlo al chinino, ed è che dà ,quella non, si ha mai a temere alcun nocivo· effello, me·nlre che invece il chinino agisce in certi individui Lalmente sui nervi acustici, da produrre in essi la sor.<lilà , la quale s·uol bensì esser temporaria, ma intanto. spaventa non poco i poveri malali. Per altro si avverta che la simal'uba alla dose,di uno a due grammi spiega una virtù emelica, per lo che sarà bene di non amministrarla in dose maggiore di due .o tre decagrammi per ogni volta·.

Ora pàsso a discorrere de.)l'erba. m,a rtello. - M'invogliai di esperimentare questa soslan.za quando lessi che l'i_mperaLore Giuseppe U comperò per una somma rilevante il se~relo di un febbrifugo che ,era in gran voga ai. suoi lempi, e che. siffatto medicamento er.a appunto no n allro .chè una tintura di bosso. · Bisogna dir che vi ha una moda pei medicameo\ì come vi ha la m9da per le vesli della donna. Una volta non si curava alcuna malattia cronica ~enza prescriver le carni o i brodi di viperll, l~nto che b vip!)ra per molti secoli, cost.itu·1 l'insegna delle spezierie, ed io credo si riderebbe ~I sentire un med ico che proponesse l'uso di esse carni o di essi brodi. All'incontrario una volla si sarebbe riso della prescrizione dell'olio ·di fegato di merluzzo, ed al presenle non vi ba quasi malallia per cui non lo si prescriva. Così è del bosso: c~rtò che ai tempi .dell'imperator Giuseppe fu troppo decantato, e che ai nostri tempi è troppo dimeolicato; dico·queslo perchèin reallà è un buon febbrifugo, e Lanlo me.gi io che anch'esso è u.o rim euio innocente a\ ·pari della simaruba, Non vogli.01sserireche la sua virtù febbrifuga possa star al confronto di quella della china e della simaruba., ma sosterrei che questo rimedio riesce a guarir le febbri almeno nella metà dei casi ·in cui fosse prescritto. Avverto poi ch,e io colla tin tora di bosso p.olei guarir due volle la febbre terzana recidiv.a dopo .l'uso del chinino . Lao.nd~, pensando al nes. sun prezzo ùi quell'erba:, ed a11e particolari idrosincra.sie II degli individui, in forza delle quali alla cura di uno stesso male talora riesce meglio un rimedio, talora un a\. tro, sarei d'~vviso che anche l'uso del bosso allo scopo febbrifùgo meriterebbe tulta quanta l'attenzione dei pra· tici, e che ~are:bhe cosa assai desideraoi le che taluno si occupasse di estrarne la par le più attiva os.sia di' pre-. · pararne la bucsina, che, per quanto io saP.pia, non fu pèranco ottenuta da verun chimico. E credo che questo al., caloide non dovrebb'ess.ere di diffici le preparazione, b,1,. stando forse, onde averlo, di trattar la decozione ,lei bosso prima coll'acetato di piombo, .quindi con una correo le çli gaz acido solfidrico. L' a\Lrà sostanza <Vegetale ch'è i:la classificarsi fra i migliòri succedanei del la china, c.ome dissi, è il caffè. È una nozione anlica e v,olgare quella della virtù febbrifuga dell'infuso di caffè, e in verità non si può porla in dubbio, mentre in lutti i paesi ove dominano le feb bri i.n· termitlenLi, sendo tale nozione assai diffusa,. molli e molti 111alaLi guariscono da per sè coi prendere il detto infuso. Io poi posso assicurare di aver anche guarita con questo semplice mezzo una febbre che era slata ribelle al cbini!)O, ma debbo pur confessare che moHe volle con esso non ottenni alcun buon effello nè anch~ in ollo o di eci giorni·, per lo che dovetti di forz a: ricorrere al chinino . Ma s.e l'infuso del caffè non può nel più dei _ca$i supplire all' uso del chinino, certo çhe sempre polrà esserne utile coadiu-

I


-350van te, per Io che anch'esso ìnerila speciale dislinzjone tra è mai sommìnislrato con bastante pru<leiiza, massime ne'casi ove sussi ste alcuna irrilazi,>0e bencbè lieve del i rimedi febbrifughi. A buoni conti per allro si avverta tubo gastro-en terico, allora saremo presto persuasi, che che il dello io fuso perchè sia febbrifugo, deve e$ser preso senza zuccaro, e che la sua virtù medicali va si fa mag-" ad onla di su.a virlù febbrifuga e del suo l>asso p_rezzo, I' arsenico vuol esser posloin disparte quanto alla cura dell e febgiore quando coli' aggiugere il succo di limone, o meglio bri intermillenlì, e tratto solamente in scena quando per ancora una goccia o due di acido solforico, se ne accresce avventura una febbre fosse tan to ostio.ala da resistere alla l'amarezza. Il principio aruaro, il principio astringente e le sostanze organiche azotate sono in genere corpi dochina, alla si maruba, allatintura ·<li bosso, al sai ammotati di virtù febbrifuga, e.pperò anche la ragion a. vriori niaco, all'ipecacuana, all'arnioa,al fellandrio acq uatico, ed a quan t.i allri mai sono medicamenH dt>canlali tra i sucGepuò farci inlrav\·eùere un rimedio febbrifugo oell'iofuso danei della china. di caffè, in cui abbondano i,delli ùue principii e vi si può estrarre un alcaloide ricco d'azoto . - - ---.,.•),>O(<:•••- -- Ven"'O o per -ultimo a dire della( cura delle febbri intermittenti per mezzo dell'arsenic'o, in quanto mi fu insePAR'fE SECONDA gnato dalla mia pratica stessa. , Anti ch issimo, dice Gi11sep11e Fm11k, è l'uso'.del\'arsenico nelle febbri inlerroitlenli. Immemori degli antichi mali !Relazione •lelle Confe1•euze scientific h e, Folwer, Burdach ,Ilei 11, Bttrger, Winkler ,lloffman, EbPrs, ( MESE 01 S ETTEMBllE 1860, 2• 'l'OI\N A'l'A ) Brera e Fantini, introdussero nuovamente nella prali ca qoeslo terribile veleno e l'arseniato di potassa, che con MlLANO - Aperta la sedata, prende la parola il nuovo Meesso si prepara. Quasi spiativi a forza noi abbiamo tendico Oivisionalc, dottor Pecco, e brevemente manifesta la sua tato tre esperimenli coll'arsenico, ma senza vantaggio, e soddifuzione di trovarsi io mezzo II colìeghi cotanto dis tinti e lode al cielo senza alcun danno. Noi sottoscriviamo all'ofra i qnàli gode riconoscere antichi amici. Esterna poscia la speranza che i medesimi vorr.iuno secindare l'opera sua con pinione di coloro che dissero guarir bensì l'arsenico le quello stesso zelo operoso, di cui ebbe SP.mpre a l<'darsi il suo febbri intermittenti, ma uccidfl ndo gl'in fermì. predecessore sig. cavaliere Bima stato testè destinato a più Questa parola dell'esimio autore a me sembraalquanto importanti funzioni, e nello stesso tempo (\ichiara essere già esageratr1, primo perchè quegli antichi mali si riducono pienamente sortdisrauo per il modo lodevole con coi ha veduto alla storia di due individui, i quali perdono la vita nelle singole sezioni disimpegnarsi il servizio sia primario, sia per aver preso dell'arsenico onde guarir della febbre insecondario. Aggiunse io ·seguito che, nuovo com'egli è, in ooo di tanta im portanza e l'aslilil, e desìderoso a•essel'e a Spedalc termilLP.nte, ad un nitra storia narrata a·a Stork di un'am gioroo d'ogni cosa relativa al servizio· sanitario onde poter malato, che, avendo preso l'arsenico per liberarsi da una all'evenienza rispondere alle intcrpellapze delle Autorità, prefebb re intermitten te, diventò etico, e ciascun vede che qui gherebbe i signori Capi-Sezione u \'olerlo prevc:>uire ogni qual si tralla di casi in cui si peccò sicuramente quanto alla volta nelle proprie sale abbiano ammalali di qualche enti là o dose del rimedio e ohe in quanto al malato di Slork bi · ridotti in grave pericolo d'esito infausto. sognerebber prove che se non avesse preso l'a rsenico Rammenta finalmente a talli i coileghi come scopo delle Aùananze scientifiche essendo la mutua istruzione non solo non sarebbe cerlameote diventato etico; ~ perchè quei tre i Medici d'ogni s'ingoio presidio, ma detl'ioliero Corpo fra esperimenti fatti da Franck coll'arsenico forma no già una Sanitario, sia obbligo d'ognuno di loro recareJa propria tao · prova bastante che questo corpo è innocuo al l'organismo genie all'edifizi_o comooo, facendo tesoro di quei casi pratici umano quando sia amminjstralo in minimedosi;3° pnchè che loro s'offriranno nelle sezioni e redigendone osservazioni io che scrivo ho proso una volta tanto quanto on quada leggersi nelle conferenze e da stamparsi Jn seguito nel Giordi ll'ledicina il'/ilitarc, che appunto è destinalo a fare sì che nale rantesimo di grano di ossido di a!'senico in sòluzionc, e · i lavori individuali servano a benefizio di lutti. non ebbi per ciò a subire pericolo di sorta; .i- perchè io Dopo sì fatte amichevoli espressioni del Presidente, al quale somministrai l' arsenico a ben venli individui affetti da il Vice-Segretario, fattosi interprete dei sentimenti dei snoi febbre, e sol uno di essi mi presentò dei sin tomi allarColleghi, risponde pàrole di ringraziamento e di felicitazione, manti per qual'che ora, mentre gli allri, guariti o no, non ei riprese la discnssione sopra l'argomento messo io campo dal dotlor Vissio niilla precedente tornata, cioè sulla riduzione presentarono il menomo fenomeno di straordinario perdelle ernie strangolate, stando Ì'ammalato in posizione verlicale turbamento del loro organismo. inclinata ( 1) . Si può scommettere che su dieci malaLi di febbre inIntorno al quale argomento il dottor Siriati osserva come termillente, almeno quattro guariranno mediante l'uso dell' arsenico, o dell'ar5eniato di potassa, per cui certa(1) Jt dotto1· Vistio riporuwa tre casi di taa;is incnienta mente questi corpi sono valenti febb rifughi, ma quando riesciti a felice esito con tale procedimento, nel mentre invano si rifletta alla sicurezza che abbiamo rigua11do alla virti1 s'avea avuto ricorso prima all'ordinario processo, sì che difebbrifuga del chi ni no, alla minore virtù dell'arseni co, sperando di ottenere la riduzione, già (lentilavasi l'opportunità ed a ciò che questo corpo, essendo un potente ve]eoo, non di addi~·enil'e all'erniotomia. 0

0


nella posizione vertica.le·inclinata che secondo il dottor ylssio faciliterebbe la riduzione dell'ernia strozzata sian vi al contrario condizioni sfdvorevoli al!a riducibilità della medesima. Di fatto nella posizione anzidetta la massa intestinale per proprio pes·o precipita all'i.ngiù e non solo gravita sulla posiìione di viscera formante il tumore ernioso, come pure sulle fosse inguinali, ma no favorisce eziandìo mà.igio1•mente l'uscita; d'oncle emerge che le diffi~oltà a\la riduzione dell'ernia sieno piuttosto au· ·mentate, che oon diminuite, conlrari.amente all'asserto soste· noto dall'onorevole dottor Vissio. . Risponde il dottor Vissio che gli ostacoli alla riduzione delle ernie non consistono nè nella maggiore o minore quantità di 1'.'iscera prolasa,' nè nella gravitazione deila massà intestinale soprastante sulle pareti addominaii, e specialmente sulla regione inguinale, ma be;sì nel cingolo ~!rozzante, ir qual1l, nel caso che forma oggetto della storia riferita, essendo costituito dall'anello inguinale esterno, era più facile che sotto le pressioni necessitate dalla taxis incruenta desse passaggip alla viscera protusa quando l'ammalato si trova in posizione verticale-inclinata, cbe non quando era in posizione orizzontale, nell'ullima delle qaa!i, invece d'opporre la voluta resistenza alia pressione esterna, cede, s'approfonda verso l'addomioe ed in:iplldisce così l'ingresso della viscera. Oppone il dottor Siriati che an.che nella posizione ordinaria o metodica del corpo, l'anello inguinale, essendo formato da due lamine a1>oneurotiche già tose fisiologicamente presenta ..sufficiente resistenza agl'impulsi esl~rni ; che iuoltre il caoJle inguinale è parimente formato .da apon~ur9si anche tese e. contratte, ed infine i mttscoli addominali. sopo anche in istato di tensione; che perciò non può rendersi capace come la posizioo_e propugµata dal dottoì· Vissio possa fisicamente agevolare )a riduzione,d'un'ernia. Osserva egli in conseguenza che se,b· ~ene siabbian avuti favorevoli risultamenti dalì'indicata posizione, sarebbe tutta vi~ uo'epirismo il procedere ad un'operazione di •Itànta iruportaòza rnediarite una pratica, della• q\!ale, ànche ricorrendo alle cognizioni fisico-meccaniche, ncn è possibile reòdersi plausibile ragione. In[appoggio della sua opinione dimostra il dottor Vissìo come l'anello foguinale, sebbene sia formato da due colonne aponearotiche fisiologicamente-tese, -pure , · essendo queste costituite dall'aponeuròsf.del gcande obliquo, deobono anch'esse subire le consegu,eoze della condizione sialica de-I muscolo da cui iprovengono, il quale-essendo, quasi direbbesi semiflesso [!ella J)Osi:,,ione metodica od or4inaria, non può dare all'anello inguinale relrospinlo dalle mani dell'operatore on punto (li resistenza sufficientemenle valido. Nè crede il doltor Vissio che la sua pratica si possa dire empirica, poichè gli parl.l averne date sunìcienti spiegaziooi1 le ~uali egli non ripete per-· chè gia abbàstani a svolte nella sua memoria. Il dottor A.rdi5.so·ne, argomentantloegli pure contro la'.teoria del doilor \'.issio, dice la riduzione delle ernie essere talvolta favorita da cagioni eventual.i, nè potersi beo definire se nel caso riferito al suo buon risultamcnto •òon sia appunto con· corsa qualche favorevole ci-rcoslanza estranea alla posizione i~ cui.era l'ammalato. Osserva diffallo che un'ernia strozzata è irreduclbile in un dato momento.,_mentre può divenir- rer)u.dbile poco tempo dopo; dover inoltre alll'ibuirsi ai mezzi te· rapeutlci lassativi anche la loro parte, d'utili!à, per cui un'ern.i.a strangolata da irreducibibile diventa t·~dacibile dietro la se~plice appllcazione ~i siffatti.meni che ogni praticp conosce. l'\ar,ra a tal effetto come neltÒ.spedale militare çli S. AIJV)rqgio gli ~ia· occorso veder Ul!I caso d'f)roia strangolata, la quale fa irred ucibile nel mattino non ostante gli appositi man~ggi, men-

I

tre nella sera, dietro apposita applicazione esatta dell'estratto di belladonna sulla regione iugufoale, si rese facilmente riducibile. . Conch'iude egli pertanto po·tersi anche attribuire l'ottenuta riduzioòe dell'ernia strang:olala,di' coi è queslioue,a talon::i fra le anzidette favorevoli eveutualilà, senza av~r d'uopo di r.ercarne la causa nella posizione c:ccennata. dal dottor Vissio. A sifallc os,efvazioni d el dottor Ardissone oppone il dottor Vissfo, che ~e sono giustè in teoria, non sono tuttavia applicabili al caso pratico in questione, !)oichè la gravità del caso era t,ile da escludere no p s~lo ogni applicazione di mezzi terapeuticilasst1 tivi, ma pur a neo ogni iodugfo all'operare, per modo che noo si 10n'c!eva possibile attenùere vantaggio sia daltempo, sia dall'uso di rneizi ·terapeutici rilassanti, e si dovette tostamente praticare la taxis incruenta. Del resto il rlottor Vissio non iutendè innalzare nè a metodo, Iiè a pratic ~ l'indicala auova posizione del corpo per ottenere la redncibiH:a dell'er.nia; ma i;rede solo essere d'interesse della scienia e della prat.ioa il suggerire ai suoi colleghi l'oso .di tali~ mezzo, .sempre qoando l'applicazi~.òe della pratica ordinaria non corrispo.nda agli effetti sperati. Ali'acceomta d•scossione presero rure :parte con alcone loro c,sservazioni il medico divìsir>na'le dottor Pecco, eri il medico aggiunto doaor Sai m1oni.

PARTE TERZA Rivista dei Hiornuli scientifici Pe1.•feziouan1enti alla cura degli stringimenti uret1•ali e di altre malattie delle de 0t•b.uu.•ie, - ncippotto della Commissione pel ptetnio d1All'GENTEUIL. (ì'llén;ioii',es de l' Académfo de Médecinc, t.' um 1859). (Continuazione. V. N. 43 J

12.0 li pÌg. l\forcier, celebre pei _suoi lavori sulle valvole muscolari è prostatiche del collo della. vescica, e per i! loro. trattamento coH'incisione e l'escisione, presentò al concorso i suoi lavori avendo però perfezi_onato i suoi strumenti, e speciaimente q~èllo che· usa.per ì'escissione delle valvole ~rosfatiche. 'La sua .opera, ~ gi udizi o della. Commissione, avrebbe diritto ad una incontestabile ricoÌnpensa, se l'Accademia giudicasse, stando allà ·1ettera del testamento del fondatore del preìnio, che se non negli stringimenti propriamente delti, importanti perfezionamenti recò alla cura di a·ltre malattie delle vie orinarie. - Ecco, nell'"ordine con cui li indica egli stesso, i fatti nuovi che raccl~iu<le la sua· opera pubblicata nel 4856 : 1.~ Operando con uno dei suoi incisori, si è esposti a 1ederé il verumoptano; egli crede che questo acci'dente gli sia avvenuto in due o tre casi in cui l'eiaculazione cessò ii farsi dopo l'operazione. Vorrebbe- p'erciò dare alla sua


-352 lama u1M guaina protellrìce che metterebbe al coperto _il verumontano; ma siccome si propose di soitoporre questa idea ali' esperienza, fino al fora non se ne era ulterior,mente occupato. 2.0 popQ diverse considerazioni sopra alcune va\'<_o!e pro;:;tati,che, talmeete sporgenti eq indurite che esigono uno strumento particolare, o sopra altre che si accompagnano piuttosto a dolori nevràlgici che a ritenzione .d'orina , ciò che non impedisce pero d'essere l'operazione mollo utile, oçl infine sopra le cause degl' insuc,cessi ·dièll'operazione, e le emorragie che possono seguirla, il sig. Mercier chìam'a l'attenzione su d' uno strumento, col qua1e oggidì pratica l'incisione per unà specie di schiacciamento. Egli si ,fonda sul principio ·bene cono sciuto, che le piaghe contuse vanno ac,compagnale da leggera emarragia. 3,° Fipo dal 18M sviluppò le sue idee sull'inerzia del!~ •vescica, che crede piuttosto sintomatica di un ostacelo al cpllo prodoùo dall'ipertrofia della pr.oslala. 4. 0 Nel caso di l'alse vie presso il collo della vescica, pratica un processo di cateterismo, che designa col· nome ,di sonde invaginate. Consiste nel ser.vir.si di ul)a sonda di stagno di Mayor, <li cui l'occhio è, come si sa, sulla sua superficie co ncava a ·12 o ·I 5 millimetri dalla sua estremità. che è piena, e s_enza cui di sacco. Con un temperino aggìusta il bordo fi'nale dè.ll'occhio della spn<la in modo che la canula di essa venga a terminare al becco per un piano 'inclinato il più dolce poss1bile. La sonda di stagno, . dappi ;m a incastrata oella, falsa yja, ne è ritirata di al c'uni millimetri, ed una piccola sonda tli gomma elastica,flessibilisi1m~ introdotta nella cavità scorre sul piano inclinalo preparalo fino allir vescica senza incontrare la falsa via che può copyire la convessi tà del becco della sonda di slagno. 5.0 L'incisione ed anche l'e,scisione delle valvole prosla,;che non polr;bbero oggidì e~ ere considèrate come due metodi nuovi, se il sig. Mercier non avesse portato rl suo incisore una modificazione che dà una maggiore sicurezza, e che si oppone che il tmoore e la V~ \vola prostatica afferrata sfugga dai morsi, dell'escissore. A tale scopo nella prominenza · del ,pezzo maschio dell'e.scissore è collocato un ~go- un.éino, che può far s.ènrrere nella branca maschi.a, e far penetrare attraverso ia base della . ' valvula proslal1c<1 una volta che sia afferrata qai morsi, ciò ohe le impeùisce di sfuggì re ed asiicura l'~sçi'sione.I succe~si hriHanti delle ope_raziòni eseguite con questo strumento così mo(Ùficalo, confermano il progresso reale ed impo.r;tanle recalo dal!' aut.ore nella cul'Jl d'una delle malattie delle vie· ori nari e, le più analoghe per i loro effetti agli stringimenti del canale.dell'uretra. (0011ti1111a.)

gli

si

primo periodo di tale malattia . quello del dolore, che .viene da lui consiUeraLo quale la più frequente e lc1 più grande causa Jlel consecutivo periodo di infiammazion.e. Cessato così in ~econdà o terza giornata il dolore, .applica egli uua fascciatu.r a inamidala . allo scopo di ottenere l'immobilità del piede, e la risoluzion/3 tlell'ingorgo pe riferico detl'articolazione. Riferisce quindi alcune osser· vazioni c!iniche che tendono a compro,var.e la prestanza del suo m9todo di cura ( Abéille métl. ) .rso tleUa glice1•ina pe1• impedi11•e Ile ,teformi cfoat1.•icii nel vtaiuo!q. - Alla lista già numerosa d_ei rimedi i' raccomandali per prevenire le indelebili ci catrici del vaiuolo, s.pecia 1 mente su.I voJlo, il dotLor. l?osnner aggiugne lèì glicerina. Ess,\ dev~ essere ap-plicata . pura, d'ora ,i~ or,a, sui boLLoni vaiuolosi. Nella epidemia · di vaiuolo che ebbe luogo in Berlino nel 1858, que::1to mezzo s?rebbe perfeltirnente riuscilo. La glicer' na ha il vanta1sgio svgli olii di non <Jisseccarsi e di non rancidire, non che di pote-, ;:i facilme nte lavar via .coll'acqua. (111111. di Ghim , agosLo 1860.)

PUBBLICA1J10NI SCIENTJFìCHE FRANCES] Becueil ,le .1J.lé11u.1b..es tf.eJ1.lédecilie, de e_ltirut~gie et de Plu,r1Ìu.i cie 111,ilitait..e,fJ: publié par ordre du Ministre de la- Guerre et, récligé sous la surveiilance du

Conseil de Santé. (Vedi Nm1i. 28 e 29 del Giorn.ale) A-cominciare .dar r0 gennaio· 1860, la rac<:oltu si pobùliea ogni mese mediante un fascicolo di so. ;i 10~ pagioc,risititandone annualmente.due eleganti vo lumi In ottavo. 11 preno d'abbonamento, per gli· Stati Sar.di è di 10 franchi all'anno e si p~~a presso i signori Fratelti ,BOCCA in Torino, i quali sono i soli incaricati della vendita dei ' libri che esceno dalla Casà VICTOR IÌOZIER di Par.igi, libreria editrice còsi di questa, c·ome dì .molle alh'e ,Pro,duzion} relative alla Medicin,., - Chirurgia e Farmacia militare. .Per questo ~rimo annò l'abbuo·naménto può anche farsi per il solo secondo·semestre.

I . ezzo della RaccoUa dcìlì au•}i antecedenti: ta SERIE: dal 1816 al 1846 - 61 voi., fra cui tre di ~ole tavole ' L. 200; 2a SERIE: dal 184'1 :il 1858 - 22 v61. (quello delle tavole non è ancora·pubblicato) I,. 100; 3a SERIE: 1859 - 2 voi. L, •·2 . · ciaachedÙo volum/ deile due prime setje preso separatamente (sal:vo alcani già esàarili) L. 5. ('iaschedu.n numero soRarato. L 1, 50.

IC1u•a (leU!a diistorsfone del 1de(Ìe; del dottor.

chirur g.o all'Hotel.Dfog de Nogent le Ifotrou. Essa consiste nell'uso esterno del laudano a·d alte dosi (30-60 g-rammi in 24 ore') con o 'sénza cataplasma amm~lliente t'reddo ; questa è diretta a cqmbaLtere il LEBERT,

J-1 ·Direltorè D'ott. Ca'v. ARELLA l\Ieàfco lspelfore: Il Vice Oirettore·res_pòns.Dolt .'MANTEtul\Ieo. àiRegk•

'

.

Tip. S uba-lpiaa di FRANCESCO Z0Ii1•1s-

.

Via1lfieri N. '24.


ANNO VUt '•·· ~ ~ -· ----r-

- - - - ~.. ·

- -

__

5 Noveoibre ;I 8' -60 ·- - "'.,...,.-,,-,----,,,-:;.._

--'-...;_--

__

N. 4______ 5 .. ,

GIORNAIJ~ DI MEDICINA IIUJTARE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARl1A'fA SARDA lf . .L'as.sociazi,rne non si ricnve che pe'r un a uno e comincia col 1° di gena. Si pobbHca nel Lunedì dì ciascheduna settimana. l!t fl Il prezzo d'a~~ocia1.ione in .Torino è di L. IO. ln Provincia ed al l'Eo;Ìe ro , franco di p<ls•ta L. H. Si paga par semestri anticipati.

w

. -

SòMMARIO. -

1° Doti. QÙ!GLIO: Cenni relativi allo Spedale

Militare di Genova. - 2° Òott. MORETTI: Snli'aso interno dell'est-ratto di' belladonna onde ridurre prontamente le · ernie strozzate. - 3° 1Rivista dei giorn~li scientifici. ---' 4° Varietà. -- 5'1 BuUeUino ofl,ìciale. ~60 Annuo.zio bi'blio~ grafico. ·

PARTE PRliJA ' CE NN l Belativi allo .Spedale Militare di Geno'l'a .Oel Mc.ìi:co di Rt>ggimeut.o do.t tor A, QUAGLIO. (Anno clinico 1859-60).,

Nel cessare il serviz'io medico finora affidatomi c-omùnitberò alcune osser.vazioni in IJrp,o.ositn Poòt -cuhu1e "lll staus1.1dne~ ffif fimilerò ~sporte il genio· morboso ·che prevalse nella gnarn1g1_one e nella Cjltà (1) d_ural!te il mio ·turno medico, indic_andone sommariamenté le fonti di provenienìa e, narrando i fatti che per rHevante corredo sist~ni atico pr'ec6nizzavano g~avi alterazioni patofogiw-organicbe, desériverò indistintamente gli infausti casi e qtielli coronati da prospero successo, poicbè destinatì ger eguale tangente gli uni e gli altri a pratica ut_jHtà'. . Sui primi di seitembre deìlo scorso 1'8Ml, quando giunsi in Genova, oltré alle malattie della stagion~ (diarree, dissenter"ie, sinoche. febbri a periodo, 6{:c:) e lé attrnenti alle circostanze della recente guerra' glo,riosamente gu·erregsiata (ferite) dalla nastra ,armata, erano rn predominio notev_ole _negli spedali militarì della Dlvisione la febbre tifoidea (dotin'entei<itide) ed il vaiuolo. L'enteril'ide follicolare , quantunque non epidemica, regnava~put'e ·sporadicamènté su vasta scala ne' pubblici spedali e fra ta popolazione ormai. ~vvezza a tal fo1•ma morbosa durante la·st-agiòne,autunnale (2). ,

a~:

(t) Centro di dillusi~n~ fra !e tro~~e dcli~ ~alatlie dominanti sì epidemièhe, s1 contagiose, s1 spor~d~clie.. (~) Là maggiore influenza ~ella fe~.bre hfo1tlea ID autunno fu segnalata da molti osservatori e parh.colarmeote da Lombard, Faoconnet, Forget. e Cbomel.

Considerando l'?bbonrlanza de' yini ~auifatturati, con eccesso di alcool e di cui si Ca costi uso ed abuso con detI),mento clelle funzioni digerenti; l'instabilità atmosferica, il .mu ta.bile clima, gli .sbilanci termo-, metri~i qnotidiflpi che, inerenti per condizioni topograQche e _m.etei:eo.logiche !llla città di Genova, spiegano .la loro azipne ripercussiva sull'organo cutaneo e pe,r erettismo c9ncehtrico sulla mn,cos.a entero-gastrica ; nQn recbei:à sorpresa ,il fre'q_l}ente infierire di siffatto malore (1). Inoltre secondo.. Baudio (Él1tde de geologie médi~ . ' ' ~al~), le loçal ità meno esposte allo.sviluppo SPOAtaneo dflle} ebbri intermitte9ti ~ssen1do appunto. quelle cbe sornm_inistrano .numer.oso contingente .di febbri tifoidee non S3I:eb}),e c:odesta ~AJ\tA.no~ '>nnl, ,. nl--!l~ -.ll ..-,.,~P'"an::-'ìrgµr'e ·.aqv e ~ap ss1m~ ia •spo:Qtaoea evoluzione delle febbri tipicll' e '! I • · Il soldato del presidio costretto per il proprio, dovere ~-sot,tos~à!_.e, lui ma}grado, ag}i instantanei e rapidi caml).famenti oi temperatura a .c9i non . è altronde accl1;mato, disposto per. l'.~tà,. inlilinato , per abitudine a~ disordini dietetici, çircondato da péssimo vin~; è ine.vitabile . debba più prontamente del citta_din.o a'ncora risentirne per,niciosa influ~nza e pagare largo tributo agli spe~ali ed alle necro,poli. F11ronne t_occhi militar.i di va~ia età, dive,r,so ,temperamento; a preferenza i nostalgici (2>," gli i~teP1peranti., quelli che ~er riproyev,?le rtspaqn(o vende. vano l'or~inariÒ yitto, 'fr~gale ma s~no, per cibar,si di .~os.~anze ,prive d_i .val or nutritivo e di, stentata d,igestio,ne, (q). -\

,~

~

,I

la'

(rJ

1/annaale co~parsa del siooco è ricon osciuta e avveràta dai più -r-iputali pratic'i del)a:.c-i.ttà come •riialta dai rendicoou dellQ sP,ed~le cj".ile di, P:amm~tp,ne (,vedi ,G.azz; Spellali ài f;e-

n_ova,

fr,~·

roaggi~;~o. ' "" . . (2) Convengono i nosografi nell'ammettere fra_le cause p_rmcipali 'della doliocnter1ljde l'insalùbrilà e l'iosafficienza degli alimenti, gli eccessi d'ogni genere, i !_avori smodàli di corpo e_ I~ no,talgia. ' . · (3) Si dovettero àllohtaharo dai si_lf adi~c~~ti _al quàrtior~ R. Navi i vèndifori 9i frotta e di fichi secchi d1 cm satotlav.1ns1 qu·e• soldati a preferenza.del rancio. Il Medico Divisionale dal quale rilevai cotesti dettagli, men· tre colla soa. imperturbabile calma, figlia di luoga pratica e di


-3M -

N,ella plur:alità dei casi gravi i sintomi caratterjst1ci non fecero-difetto; il gorgolio ileo-cecale, Ia scioltezza. di ventre, il m8teorismo, la fuliginosità dei denti e la secchezza pulverolento delle narici ; la forma 011dinaria prevalse su ratassìca; il delirio, il sopore comatoso, la stupidità, la sordità, il sussulto de' tendini mostraron~i ogniqualvolta lo stqto tif9.ideo veniva C00S06Ì0 alla dotineoteritide; la durata fu varia ed incostante, in ma?sima _p,erò di molti settenari-. Un TortaroJ() Pietro,. soldato neL4°· fanteria dopo superati gli stadi or ora detti ed essere entrato. nellà conval escenza soccornbeue -per febbrç puruJenta succeduta a: sttaordinarfo numero Òi ascessi suppuranti i ·quali, mentre avr-ebbero determinato un critico e salutare b.enefièio, sé fn discreta copia, causarono inverè la ·morte per la loro ·moltiplicità. fo tm soldàto savoiardo la dotin~riteritide r.:onaiuntasi alla febbre intermittente,. rnèrcè lo specifico D • pet~uvlano, ad onta di apparente controindicazione alla lingua, s'ottenne t1rl brillante snècesso colla rapida fuga . cli questa e colla succe~siva di quella. Le convalescenze furon tediosè, hmghe, .ciifficjli e di maggiore- esig~nza della malattia esstmziale stessa,. Segua'ce dell'ecclettismo medicò, la terapia da ~e praticata non serba la impronta' di verun sist~rna··; ma ..,..._____·-1,,."';~:-,1~ 'l-U' o,è,,d~.i.1,:(.Yl/l ìrif'.i:n';qin_]e_b,aS~ della Sana med1c1ha, convallcJata da alquanta esperienza;io-· m1valsi d'un metodo misto attagliato alle modificazioni individuali: ·' I risuframenti furono consolanti anzic'hènò in rapporto af numero èd 'alla gravezza èlei cÙrati. Fra le circostanze che giovarono al :b'uoh · esito reputo non :ultima l'avere prevista la diffùsìone cefaHca mediadt.e sangt1isugio ~a~roideo praticato in -. te'Ifipo utile-; cosifatfo sussiaio -terapeutico, malgratlo appàrtenga à1Ia ined_icina ~intomàii'éa, riesce però sempre'' pròtì.cuo e ·non vi na pra'.tico 's.perimentato che' lo trascuri. Del resto pa-rsi'monia è quéÌ.si 'astinenza dal sa'las·so ;' ... ~. .. ~ I . raram~nte pr~s.cntto m soldati pletorici e robusti àllà cifra• di' unità :· sottrazioni lòcali c61·sangùisugi.o, blandi purgatori or oleosi ora co' carbonati, citrati e tarfrati di. magnef.ia nel!)_sqr.dire;·Hinonat~, ghiaccio so1rnesto per: uso interno .e.,per l'estermo -giusta le indicazioni; clister:i diacciati:, alblilminosi, ecc.; nel:l'atassia i rivellenti cutanei fissi e vdlanti ; nell'adì•

L\

I

l'

ind!l'fess'i ~io.ii', .; orrègeami n_ei p;;si -~P.lr?osi.~ c~nforr~'vami po.. • ' • f • ·~ ,., • ,.). f • scia riconoscendo egh pore nelhl infelice .condizion.e ·1hica èi cer11i s~~c,lali .I.a jp.~vi_ta~il~ ~J_gione ¾~f ~,de~,\i nPi, ·t. :,., • _l~.,_m _ 1,~~~m .a 1~, h~or,a _l,ar1taJAente, <1,J.>A>!ì,gato:;tçJl n.~lla presente occasione mi è gioia \rib atarg.li;in .pabblieo i ,m,rel ringraziamentL'I;• t

1el

~

n~mia con parca mano gli eccitant\ più usati nella odierna cli nica. Tal fiata adottai l;i medicina di MaJeop,p~ compendiata nel se.guente su·o·detto: « Piura age n·i hil interdw?1' agr:n.èlo, hoc 1naJJinium l(tlet a.rtis circc;ngm, paucis not·nni >> . Prima di progredir oltre nella mia nosologica esposizione devo tributar un omaggio alla dotta non meno che ingegnosa classificazio.ne ·delle tifoidi edi ta, non a guarì, dal medie!:) in Capo della nostra Armata sig. cav. dottor A. Comissetti di cui rpi onoro sùbordinato · riverente. tLo sJi;içlio di quella erudita ~cri'tt,i;i.r,i' e delle· cardinali divisioni ivi comprese di tifo, febbre tifoid,ea (dotinenterit.ide) e tifìsmo giun,geràasciogliere molte difficoltà e a diradare altrettante dubbiezz.e del pratico esercizio. Per mia par'te confessq di a,ver:e da' quello scritto attinta sicu,;a luce nella g~stione del medico servrzio principale testè ceduto e ~sulla traccia delle lucide distinzioni su-di cùi appoggia sarà'meno difficile in avvenire di chiamare col nome convenienl·e la com.f:)licacazione ·che, (tifìsmo) unita alla dotine1iteritide, costituisce la febbre tifoidea. Sebb~ne De.laberi~.-~FleUJY f:1cciano nelle loro opere menzione d~ stato 04 çt,{f~ziane , tifoidect co_me cr una GUIJUrmVJ.,~ =o~bo""~r.lid·int.!l J.ù\11.:i fcl)b re omonÌm(f, essi .,per ·altro non indicano i fenomeni · ed i sintomi che ,la distiniuon9 (1). .Non cre.derò quin~i ·peccare, ne:~i plagio ne d'adu~ laziq~.e ! (lrso }!(lsimio Autore attrìbi;iendogli il mèrito di avere con quella monografia risç~.iarato J_\passi del clipico al quale rhlsci.va .d'inciampo l'apparizione del ti(is~ o in molte malatt~è gn~ndo . col titolo di febbr~ tifoidea, lo si designar a lln'entit4_patolçgjca esseqzi~Ie anzicbè sei;nplice complicanza. Non' è royse più iogico.asr.Ù~er e allo ,stato tifoid~o gli esiti fataU della· d,otinenteritide qq_ando non si ri..:~contrano la caratteristich~ l,~.siorii intestinal( e vi e-stst~no i,n vece quelle dell' encef~lo,? Cp.lla gui_da. 1elÌO stato ti(Òideo non , sono forse m?glio chi.ariti ,il _diagnostico, 1~! _pçpoos}ico, la cura e le risultanze cadaveriche nei casi ~.~iziaJi? ,.~qtieiperò un fatto contr-0 l'oi:dine prestabiHt.omi a magg}or schiarimento ~èll~ i>;J.i~.i:vèdu~e. , Antonio .Tarras $Ol~~to R.,Nayi~.d'_anni 2~~ nativo di ~òrg~gli (Sardegn~) .t,~µiperam~n;o.,m~l;rn~onico, mediocre costituzione, abito venoso, pelle secca,.di ..._ - .......,.., ·•

.

(~) De~~11rel pella me~iQ,i~~ d9lle IY<l,SSÌOJl!} articolo J#gri:ia, ' allude da lonta_n9. _al se,nso,. g,i ~ondizlOJ!.e morl)os.a,speciale colle parole :c.ostitudon.e -tifoidea ·èbe as~ri,ve,fi:a le .caos e dì.quella morale piaga della società.


355

color giallastro, ·tendenza attr4biliare, interpolata- r sono due malattie cs3enziali e l'una e l'altra ricevono mente, durante li trascorso servizio, colpito da si- I preponderante peso dallo stato tifoideo quale bisogno noche differenti e da disturbi gastro-intestinali, rico- Ì di riunirle rendersi ragi·one dèl'la loro letalità? veravasi ai :M marzo ultimo scòrsà allo Spedale per I La dotinenteritide stessa, li di cqi essenza patolo~ i·isipolci cilla faccia estesa alle regioni del ;,ouò: cielta 1 gica sta nella lesione aé' follicoli. del Bnmner e delle spallci e del bracèio sihistro caratterizzata da rossore 1 piastre del Payér, non costituisce Iòrsc un'entità cupo violaceo/ da calore irregolare orà cocente or apmorbosa la qual~ ~i'ceve- la complicazio~e cefalica per pena senslbfle, ìingua secca, denti' fuliginosi,ebelismo, addizione élel tjfismo ? . ronzio auricbl?,re: sonnolenza, subclelirio, polsi fraConcbiuderò pertanto ritenendo la èl,assificazione quentissimi c,edevoli,,ed intermittenti. . del cav. Cqmiss(;)tti come la più razionale dal lato Diagno,sticata. risipola_. consociata a slato tifoideo in clinfoa e la meglio adatta a segnare nitid~mente il temperamen1o a fondo venoso di poca resi~tenza orcammir;w del pratico. ~anic~, .~} riput? conJr'indicato il salasso generale e si Altri fatti-identici a quello àel.Tlirms potrei.açlclnrre passò"al locale: un sanguisug'io anale, pe4ill)vii seancora, ma ad evitare inutili ripetizioni tralascio, e ~apizzati, bevande tartarizzate, deC'Ozioni tamarindate st~rommi contento a declinare i .nomi di coloro che · 'col scirQt>PO d'lpecaçuana, dieta assoluta, nessun'apmi parvew degnÌ di maggiore coosidei·azione : Mrio plicéizione topiea, ecco i terapeutici ·soccorsi della i seguenti: Pinnt.i Raffaele e Zitddo Efisio di R. Navi , prima settimana; ma cresoiuto l'ebetismo, il subderimasti efltrambì \•itlima, in pochi giorni, cli ,risipola lirio spiegatos_i in delirio con carpologia, si dovette diffusa l'uno~,e di epatalgia l'altro con ti(i,smo ;· G11·osso ricorrere a replicate mi'gnattazioni retroaudculari in e Alessio dell'artiglieria i quali in grazia della robusta un co' rivellenti cutanei; acl on·ta di questf mezzi loro tempra superarono faustamente le eritiche fasi l'infermo' proseguendo ,a peggiorare sopraggiunsero· d'una bronco-pneumonite associata a stato tifoideo. fenomeni d'adinamia con abattimento di forze, crebL'Alessio poi, ia seguito a rnet<>st,l'si .caduto in ·preda bel'o il &oma e la stupidità, le orine céssarono di coa fenomeni atassici con delirio, sonnolenza~ soraità èd ebetismo durante òtto consecutivi giorni, la c1°i lui lare, l'uscita delle fecdie divenne involontaria ed al compiersi del 5° settenario il ·Tarras lasciava la vita . gtlarigione fece grata impressione non in me solaNecroscopìa : arrossarnento della d1Jra·rn !!cl ro,- p ·or - - ,,.menti:i...oo!Lba.,~ ~ - ~c1~-~q~:v ...,~-.·~-·À._:..=~=•0 "-c--.fettiss}l.lfa arbo rizzazione·va'séolar; ,-·traslidati plastici, ' ( Contim1,a ). siero e pus fra questa e le sottoposte menìngi; ara-"----, - : , ~· cnoide e pia madre fra sè aderenti, altri trasudati Sull'uso irite.mo èlell' estratto di beljaef,onna plasrt~i alla loro superfici~ viscerale, p.ùs .tra ésse ~emonde ,1;idurre p1·ontamente le ,ernie strozbranle ed il cei'vello:ire' di cui ventricoli eravi abbon1 • dant issima raccolta cli siero. zate. , Nessuna ~Jterazione nelle a1~re cav.ità. SP,laocniche. Del ·dottor illoRETTI, Med ico Aggiunto. La sede della risipola di colore bruno.. _scuro:;, la epidermide s,taccavasi cop facjlilà e l,a ~,ressjorie di- f gitale arrecava avvallamento s.eosibile. ) Sono già diversi arfni da che venne' raccomandato A quale ::iltp en\~tà mqrbo~a potrei assegnare la l'uso .dell'estratto di belladonna per favorire la riduziòne scena ·renomenale sintomatica e necroscopica del delle ernie strozzale, siccome medi.cameolo, il quale oTdrr~s'se no'n a quella di ,risipolà diffusa c0n ti'(ìpera mirabilmente sulla fibra muscolare, togliendo a •

.l

l)

i,

~.

I

-

I

sn:w ? La risipola. tifoidea descritta da Lassus, Sauvages, Chomel, Pi nel, ~lache e Velpeau non corrispònde forse in termini pJµ appropriati a. tifis.m,o congiunto a quella dermatosi piretica ? · Se avvi discrepanza questa dipend.e dalla confu- ; sione che circa le tifoidi regnava ne' tempi in cui que' clas·sici tr~èciarori'o .j loro pensamenti. ·Altronde dacctìè la risjpdla ('l) e I~ dottnent~ritide ( t ) , 11

detto delfa risipoli! si estende.a tul!e)e affezioni g1,avi suscettibili di di(fusi-O nò c~(a)ica, quali la pneplllonìa, p!turife, ep~tit~ , Pfr}.19nite,v..aiuRlo: ecc. e~c·~;t,e .~! 3!1,là u11 criJei:}o dh1 gnost1co fac1 !e, e !a tera pm meglio 10d1t ala. _

K

questa-la contratlili1à, non che sui nervi, scemandone la . \ sensibilità; facoltà codeste che si possono dire gli elementi subbieltivi di quell'irritazione, e corigestione: cui si fonda ogni processo f19gistico, df m0~0: che esso estratto si pu.ò .riguarda,re ad un leinpo come rimedio navco~icq, antispasmoqico, e anliflogislico,. lJi avvegnachè l' ostacolo alla riduzione delle ernie_per lo più dipenda dall'orgasmo o dall\ nfiammazion,e, deUa parle fuoruscit~,... o dall''aècrescfola conlrazione: d{l\le fibre muscolari e tendinee degli,anelli pei quali il visceFe , fe cé strada à'I di ) fuori, non è al certo da farsi alcun slupqre. che il.su.d,rletlo · medicamento sia il "migliore fra quanti mai sienò ~tali

in

si

1

0


-3M. raccomandati ali' intento di ottenere la riduzione delle con esso delte frizioni sul tumoreernio~o, laonde.era natuernie rale iJ .dubhi'o, circa il maggior merito dell'uso internò od 1 Pure, che io mi sappia, non fu mai consigliato di usare esterno de.I. dello estratto. l'estratto di ~elladonna) n aI~ro fi!Odo ~he per via di unPerò quel ,coslan_le ,rifl,ursi de!J'.ernia dietro l"ingesti.one l'accennar al magg\or vantagzioni, o di clisteri, laon~le della belladonna in ag~iunta alla considerazione che l'a. .... , gio cht} po;;siamo trarr.e dal mect1s)mo soµimin_istrandol?, zione della pellaqonna presa,,inJernarµ.ente prestiss.imaper bocca, sembra co·sa non priv.a. ~i inLeresse, o men d men t.e si diffondè' a tullo.il ~i sterna museolare'nientre tardi ch'e degna\ dell'a'Ltenzione dei pratici. • ed incerti' sqlio spés's,~ gli elì:~tli ,de'qiedica!X)enli ohe in. ' E certo chè se fosse mai s~ato ra'Ccoman<jato l'uso in· trodur voglionsi nell'òrgànis:mo_pe-r la vi.a dei _pori dellà terno. ossia per bocca dell'èslratto di belladonna a ~onpelle, ed il rìQell~re a ,molt( casì nai:r;l!i dll p(ati,ci, in eui ié'gui;è lé\ riduzione delle ernle, il /:eiepre· Velpe.an non le frizioni con eslrallo .di bellaqo,nna n.o.r vals~ro a .togliere avrebbe tralasciato di rendercene avvisali nel su'o magni-1·· la necessità <lell'opetatìone, gìl face vano arguire ch i 7 fico tra\lato di medi~ina. operalìva. Invece egli non parla fe,lici r.isult.,Ùi da mci oll.enuti fossero ila atlr-ibuirsi alla che ddl'uso della bella<lon ,na per ·frizioni o per clistere, lMtàdonnna deglutì La, piuLlosto çhé .a quella ~doperàta' ed eccone in prova le sue stesse. espressioni, « Hufeland· sollo fòrma dj unguento . . e Van Lo"ch affer.mano dì avere guariti parecchi maiali Ed ecco poi qn caso di data r.eéente pel quaJc u'n siin)eltaocto ~ei retto il giusquia(llo, o !a bellado~n·a co~e: mile sospetto per ml\ si convertì quasi in crrlezza. consiglia Plauquy ...... Non ha mollo che s1. encomiò , In .un giorno ·dé'llo scorso mese di giugno fui i'nvil~t.o la belladonnaqual meizo eccellent.e ner far i:ientr.ar\'er!lia'. dill medico di lcfro, ch'e è il pa,es~ _gra-e-en,te <li front.e a-llà Sp~ziani ne fa · un 'ung:uéAIO ,col quale unge il tumore. Rocca d'.A:nfo sull'opposta riva del Lago, a recarmi col~' Me~le'., Page~, Faye, Maglia,ni \!adoperano nello stesso modo' per assisterlo jn ese5 uire un'oper-azione d'eroi<1,. - ·Tral.. e·on buon successo. Ri-beri copre coli' oslraUo di belladonna. tavasi di un'uomo di 40 anni, ben GostruHo, rohus.to ,·san~ una candelella, e I.a i,nti:oduce nell'uretr~ affermando d·i guign,o, non affetto all'apparenza d'alcun.a morbosa diatesi, averne cavati buoni effelli ». il quale già da sei ore. soffriva atroci dolori in causa di Ciroa quest'ullimà,,proposizione sia detto di passaggio, un'ernia inguioale dP-slri!,..II su-o mediço ave.va molte volle il Velpeau non' accennò precisamente ìl vero, del che ne provato a rid~rla colla laxis i e.già -aveNa posto in opera rende avvisali lo stesso iHustre Riberi sul .bel principio tulla la balleria dei mezzi raccomandati a favorire la rielJa..,;,.su_a_ro..g_~~~ri a~;ua_li uti!i ~el]'?P))io intr~do_!t!1 duzione delle ernie, eccettuatene i bagni per difetto di opnelle uie ol'ina,ie nella cura dt alcum malati colle seguenti portùni vf si l"ercto av e·v a ~:rtilè,::;~uto i1 par,ie·ute, lo ave-n parole: (( Desidero però innanzi tullo correggere a questo pu.rgato, aveva fatte le frizioni con un,guento di bellaproposito un errore in cui cadde il celebre Professore donna sul tumore ernioso, ed aveva anche avuto ricors.o Velpea~, il quale in ambe -le edizioni della sua bellissima all'applicazione d'un clislero contenente varii grani di opera di M:eélicina' operalìvà mf fa dire dhe io' ho riconoesso estratto di bella.donna . .Pur l'er.ni~ e_ra rimasta irresdiuto vantaggioso nellè Prnie strangolate 'l'introdurre movibile, e i dolori e gli spasimi del paziente andavano nell'uretra una cand·e\eLta spalmata di estratto di bellaognor crescendo, ond'è cli'esso meqièo opina.va .non dodonna, dove che nell'.annunzio per,me fallo al pubblico, versi più dilazionare l'operazione. Se ooo che ìò lo preormai tredici anni, io non ho parlato dellà bellacl onna, ma gki di volerla differire _ancora per poco, affine di provare solamente dell'estrallo d'oppio del B.eaumé solo, o misto l'effetto delJ'uso intero ~ del suddetto eslraHo. Avendo _ coll'eslraU.o di giusquia·mo nero »·. ·e~li acconsentito al mio con!'iiglio, feèi sciogliere ·in" Ora a provare che il modo miglior di ad.operare l'esquallro oncie d'acqua du~ ~ra~i di qu.ésto rimedio, ed ortratto di belladonna onde ooadim1are alla taxis .eil ottedinai di darne al pazienl~ quanto un cucchiaio dc1 tavola nere \'in l ruenia riduzione delJe emi~ sia q,;ello 'di ammiad· egni intervallo di selle od otto minuti, falla quèst;x nistrarlo internament'e, comincio a dire che durante il ruio prescrizione io e il M'edico di Idr.oJasciammo il paziente esercizio,qiial Medico-chirurgò condotto dì ·una estesa vali~ avvertemlolo che saremmo presto tornali, e,èl icemmo ;:i i fui chiamato almeno diec.i volle per casi di ernia strozzata, suoi paré'nti di yenirci'. a chiamare se ìl' 'mJlato peggio·1 . ' "' , I ,• , ( , , , e che nep pur. una volta sola ebb_1 la neccessilà d1 ricorrere rasse anz:i che mi'gliorare. E ·poichè _nessun· ven~e a sol all'<;>'peraiion·e l:osìdella dell'ernia onde conseguire larilecìlar il nostro ritorno noi stemrh~ un'o'ta ~irc·a anzi duzione della parte f1,1o ruscita, perchè sèmptè amministrai rivèdere il malato e in rive.cleri? quas'ì non ci _parve pi\!. • ' a' pazi'eòti .l'estratto di.bej la_çlonna iqternamente, nè passar I quel desso, mentre l'ernia si era iponlanéàménle rido tla, mai più di due OfEt dopo J'infeslione di ~Ues.to rimeqio e così egli lu_tto lieto e tranquillo ~i narr.ò l'avyenturos'o senz~ che l'ernia ·si riducesse ~poni1)lleamente,..opp,ure succes~o, e ci porse' i più vivi ringrazi atri eri(i pel rih1-edio dietro fie i maneggi. M_a in pari tempo che io amminiultimamente prescrilldgli . . . ,.. strava i~terna~en'te l'estr atto_d'i bellado'nna, faceva pur Pel fin qui. dello io sper,ot che ~g~; no él~i 1 pr:atici cp,e uso di questo eslratLo sotto forma di unguento, j>r.a·ticapdo ~arà occhio ~-quesla lfreve mem,ori~.non vç.rrà d'ora'. >

}

~-

e~t~i

-...,- _d

1

a

0

'<

mia


- 3a7· nna!lzi nei ca:;i di ernia strozzala sdegnar il mio avviso ,che e quello d'amministrar '\'estratto dì bellado11na per ,fiocc<J. anzi che per unzione, o per clistere, od almeno di accopiar l'. uso inLerno·di esso rimedio· agli allri suddetti modi di su,a àpplJ.èazione. · Si av:v:erta ,per altro coH grande cura -a\l<a dose ·del rimediò, ·perchè conveHà sqmminisi.rarlo poco per. volta. e non. oltrepa:ss'!ir la 'dos-e di due grani s,enza esser ·ratti persuasi ohe il malato l'o totlerì bene, che cioe non causi somma pt'oslrazione-di, forze, o Vt>rtigini, o peso di capo, nè appaia che .il polso si 'foccia troppo debole ed irregolare. o che ésso malàlo .cominci a tlelitare. ln soinma il medico i-0 sim.ile cas·o non' deve mai di1mnticare che egli amministra ,uni polenle' veleno, cosa la qua•le fu di cert'o dimenLicata da un mio e.ollega, _cui io accademicamente discorrendò •aveva significato la virtù pressocchè infallibìle dell'estratto .di belladonna preso int!)rname.n.te nei casi di ernie slrozzale: Ei dunque la usò in un simile caso, ma non badò alla dose, i,n conseguenza di chH l'ernia di~ faUj si ridusse,. ma' il pazienlè di ' li a poche ore' mori delirand_o, ·e tanto meglio perc~è il medico lo ~veva s:ilassato con troppa generosità, nè si .era avvisato . di prescrivergli dell'oppio, del lauda ho, dell'etere, della canfora, del vino, od altro rimedio che pn lo ,stimolo recalo all'econori1ia individuale, o per arcana potenza ·valga a minorare gli effetti fisiologi della beHadonna (·\J -

1 a cui da il nome di 'tecoplastica. Nè l'una, nè l'altra di I queste operazioni si riferiscono agli stringimenlì del canale

<4·---

-

---•»>)e,(<{...

' I{

iUwisha dei° ~.iornaii scientUlci .

Ptmfozionamenti aUa eu1•a de~D.i st:a-iugin1e1JtS. u1•et,1•a.Ii e di aUn•c mafattie tfolle ".ie ~··imu.•fo, - Rappor(o flella. Commissione pel .

,1

.

;-

I,

11remio ,d'ARGEJ\i.TEUIL, (l\Iémoires de' l' Académie de' Mé<lecine ,·t. xxm 1859). ·1

j

·(Contin11azio,11e, V. N: 44 )'

13.0 Una ricorupe.nsa ,pure era ùoYula, secondo la ,:Commissione, al sig. GaiUard (<li Poitiers) per le sue due J

,,

l'tte·morìe, di cui la prima conlie'ne due opera·tion'i di ure-· ~ •. ~f • .. troplastica seguite da .guarigìone, e la $econda una operaz~one che ~a immaginalo per goa largafisl,ola orinaria, .)

l

I

,

(1). Cqme \)O '\r\velto <Jocull')e.nto·h prova clella. nione salu1 tare dol!à' bel!;i'élonna r/oll'eroìa stronata, e, ' rie l mod' o·.... di- saar ;• prop'inazione più s1<;aro e più lìig_ico,jo scritto c~'e pubbllf biamo hà,.\ un mertlo reale. Non è · p~rò gtusia l'asso'Ì\ziòne 44il'au-tore _ eh~ la .beliadonna no,i sia 'mii stat,a consigliata pef US<•

dell'uretra prodotti nelle circostanze ordinarie. I due casi° di uretroplasl1ca offront> piùlloslo !'esempio di larghe perdile di sostanza, traumatiche, ael can·aJe ·ctell'urelra, accompagnale dà obliterazione della parle sp'ongiobulhosa e da fistole chi\ lasciavan·o passare per il perineo. hÌlLat l'oriirn. Considera;do particolarmente la parte dell'opera~ zioile dell'urelrotomìa che si riferisce allo stringimento del canale, essa rron differ1sce dalla bot.toniera falla su di un condullo.re scannellato; ma si trattava in questi due Gé.lSi <li sup'plire alla mancanza del canale nellà regione membranosa, per così dire. dive~ula una massa di le~suto inodulare semi-car\ilaginoso . Nella prima, i nei.sa a piccoli tratti, quesia massa alla profon~ità di 8 ce ntimetri non si trovò vestigio <li canale. nè pe'rlugio alcuno : Bisognò aprire la regio'ne pro'slalica. per f~rla comunicare diretlélmente colla piaga fatia alla parte·bulbosa ed àHuracéi'ol~ di tessuto cicalrièìale ch,'l chiudeva l'uretra. Il dito i'nlrodollo nel retto sentì il collo Ùelhi vescica e-la regione prostatica dilatala d'a!Por'ina; un bi$turì puntuto fu immerso sopra il d.ilo fino alla raccolta di orina, poi con un bisturi botlonalo, il éollo della. vè'scica;, la proslala, lo sfintere dell'ano furono lc1rgameute sbrigliali e riuniti alla piaga del perineo. Una sonda fu prima collocala nella ve.scica, poi candeleUe di gulta-perca, ,ed intorno dì questi conduttori un nuovo canale cicatricia-le si formò tra le porzioni prostatica e spongiosa dell'uretra: la guarigione e·bbe luo~o a s.egno che l'emi:;sione dell'orina ritornò volontaria. Nella seconda osservazione, la s,lessa impermeabilità della porzione bulbosa, la stessa inlerruzion·e del canale fino alla pro~lala, ma, in questo caso, in.v.ece d'altraver,sare iJ reHo e d'incidere l'ano, un coHello bollo-nato, luffgo, fu intf odolto nefl'angolo ,inferio~e della piaga, _col tagliente i1 erso i·I pube, ed il dito ind icatore messo nel retto s,ervì di guida allo strumen.lo, !)he s~ntjva attraverso la· parete inlestin:ale. Arrivalo alla RUnla della prosla_la, il chirur.go incise a picco1i colpi questa ghiand_ola dalia fri'te-rno, come me;tz<i efficace nei tentativi cli r rn·u1.inr,c tie lle crniè strozzate. Nei.gìornali francesi se ne trova gii1 h1Uo u nnr, fin daì 1853 .. . .. • è .unò de,ql,j eccelenti antispasmodici', ed certi ca,t i, p. e., nelL'ei:i1ia '.'i1!carce1:ata, nel tetano reu-maticoi

· ·

in

nelle .spasml)die uterine, pq.re serva meglio de.i più energic,i , I

qn:1h; l'oppio, ec:;,. Nel 18.51 poi quasi coo.tem porançamente al,la proposta dell'iofoso di caffè, ed al ri'eordo <lèi clisleri.rli s;rin· ru·pui-'e ' ildicat,, (a.ppo~giandor,,i a falli. conìprovan{-i la ·benelìca ~u~ azi6n&) fa segue1,1,te,poz1ool': estraUo di be.ll'adonna. 30 cent., o,cqua fiori dì arancio 80 gr., siroppn diacodio SO gr., a cucctti(!i 'di me,z'òrg in mez.z'ora, nell'ania i'ri-carcera'ta. Fin~lmen.te poco te yipo dopn ·oavid ainé ac,:cnnàv'a nuovi fatti dell'uso pronto, benefico della.be.lladonna 'internamente nell' erni-a. ·strozzata, e ri · p~Of\OIJe~a la s11acceouata pozione sosHtaendo· àl siroppo·diacpdio il sciroppo d'aranc~o, mo.dificazio'oe certamente graciHa a noi itaii.à·n.i. ( Li REDAZIONE). !!Oinn impie~ali con successo i:lal G'arcia Ì,opr-z,


sua faccìa inferiore verso·la superiore, ed arrivò ben tosto linee) affine di produrre un'anipolla per insuffiazione,che nella porzione prostatica del canale.- Una sonda' servì a riempia e dilati la porzionè membranosa deU'uretra. Biriunirla alla parte spugnosa. Due giorni dopo l'operazione sogna dapprima abituare il canale alla prese.nza dì un le, orine passaroi'lo in totalità per la sonda, ed un mese corpo s,lranier€1 coll'uso del)e candelelle . e delle sonde, ed alcunì giorni pii1 tardi la piaga esterna era quasi cicaordinarie, poi s'introduce la sÒnda urofaga, assicurandosi \rizzata,, - Nella osservazion c' di thecoplaslica si trattava bene che la ·parle dilatabile del tubo in caoulchouc corrisdi upa perdila di so·~1anzi1 del canale d~ll'uretra nt lla sua ponda alla parte membranosa-·; p~rchè, secon'do l'autore, porzione cavèrnosa; q.uesto canale era aperto per una la d'ilataiione della porzione,p-roslatica dìlaterebl:fe il collo estension(i cli 48 millimetri. Al di sopra ed al di sotto de'lla della, vescica e-cagiotl'erebbe !'incontinenza di· orina, confistola, che in questa regione è di'l-lìcili ssima·.a guarite, il trazioni spa~modiche, tenesmo dolo.ro:so del collo vescieal·e Gaillard ha immaginato di fare un'inoisiònecirc'.olaredella .e féme paralisi della vescica. Nella porzio11e spon:gi-osa, pelle della vetga·. Due incisioni lon gilùdinali' r.ui lati delta · la natura stessa della mala\ha che si ,combaHe, una solufistola lì'anno unito le incisioni circolari,. La porzione di ziooe di continui là, si oppone alla dilata-zione' m·ecca:nica, cute crrcoscritta dalle qua Uro iocisionì fu dissecata e le- · che al!on.tanereb,he i bordi della piaga. N~lla por-zìone· va ta. Il lembo anterìore, forrn-ato di luna la pelle d·ella membranosa, che il sig. Bassel ·dice. più dìlalabile aellè parte anteriore della ve.rga, fu lirato fino alla corona del aftre, la dilatazione si fa con un roliinelto adattali} al' tubo glande, e rapidamente dissecato per .\'incisione delle di caoutchouc, presso il padiglion e della sonda, e. d'un briglie cellulose che uniscono la pelle ai corpi cavernosi soffiatoi·o pure a robinetlo, Quèsta dilatazione 'può essere ed all'uret:ra: ; il lembo posteriore ritirato verso lo ·scroto verificata al. perineo, e coll'eFplornione per il reUo. È non fu dissecato che per l'estensione di 8 mflli_mi,tri'. li necessari<> foì:la m·odèrata: Lulla l'ori,oa esèe pel padilemboanterior.e potè essere allora tiralo indietro p·a~sando gHone della sonda. Due esperi,enze furono pral!cale daldavanti alla fistola orinaria, di cui i bordi crue1\tati dovel'autore, una mi cadavere, il cui· succ·esso fo pi eno; vano congiungersi alla faccia interna di questo lembo l'allra sopra se medesimo pe·r giudicare sulla tolleranza scrotale. fo una prima operazione si tentò la sutura, e del can ale. lnlrodo~lasi 1(1 sond à, operò la dìlatazio1ie, e ciascun, punto rli essa restò una fistolastrella; una seconda. non ne sentì alcu n dolore nolcv·ole,. non essendo mai stato volta si abbandonò la sutura per applicarvi una fasciaturasoggetto al cateterismo. Nessun'altra applièazion_e di quecol collodìon. Allora la guarigione fu compl~ta, ad ecceslo metodo ru fatta. - La Commis_sione giudicò molto zione di un piccolo, pertugio fistoloso _corrispondente ad· ingegnosa l'id ea dello_slrumento, benchè mandi i l'esperì~ uno dei punti di sulura della prima operazione,. çhe· }a'Imento clinico, sciav;a passare qualche goccia di orina. Questo processo •I 5° Un nuovo met.oclo di guarigione degli s~rìngimenti per -di tlwi;op.lastica è una 'modific.azione del me,Lodo per sdruc-, l'urefrite acuta consiste nel produrre una gonorrea acilta ciolamenlo che tanti successi vanta nella prati~a dell'aunegli ammalati a't'feui da stringimenti a mezzo cli certi toplasli C'à, ma la sua applicazione c1rdita: e giudiziosa medicamenti esterni, senza canoelette, pè caustici, od inalle larghe perdite· <li sostanza: della porzione èaYernosa cisioni. I principii sono: 4° produrre la gonorrea od almeno dell'uretra è degna di ogni considerazione., li successo una secrezione di liquido hiancaslrò; '2° accrescere queBlo ha poi c·oronato ques,la brillante speculazione dello spirito. scolo ollenuto ;.3° regolarlo ~o modo ··che diventi diafano ; -- Tali memorie,sono per esteso pubblicate neHa seçonda - 4° far SP.ai:ire questo av·a-nzo coi balsamici noti o colle inparte del volume che esaminiamo. ·,· iczioni. I timedi'i adatti furono spediti, all'.Accademia daJ.~ >i:0 JI sig. Basset suppo1~e _ che !',accidente più terribile l'autore, che volle tenersi incognito :-il rimedio I\:. 1 è un in seguito alle o.perazioni di uretrotoroia e di uretroplastica unguento con cui si s9tfrega il canale al punto de.Ilo s.trinsia l'infiltrazione orinosa,.Una s~I)da particçlare,ch.e chiama gimenlo. Questo sol'frég_am.ep lo sarà ripetuto ogni 5 ore. urofuga, è destinala ad opporsi al P,assaggiq delForina tra Questo unguento, a qua,nlo pare, potrebbe aUacçare lo Ja sonda lasciata a permanenza nell'uretra, e le pareli di scroto se 110n si pren~lesse la prec~uzione di isolarlo ctin q_ue~to canale. Egli crede che nella ma_ggiorilà d'ei casi, lo , d_elle filaccia. Esso produce delle pi<:cq~e_pust,ole ed e,scoscopo che si propon e sarà, t6ccalo; tuttavia restringe . riazìdni della pell e; ed è questo che produce la: gonorrea. l'applicazf~ne della sua so~da urofuga alle ope,fiizioÌli Si conij.nuano le emhrocazion'i se si v9glia aun1entare ia. praticale sul canale tra la radice del bulho ,.ed il meato seçrezi2ne ; e si praticano poi di nuQVO quando le pustole orinario. È una sonda .cun'a ordinaria di metall o o di 4;l le escoriazioni sono guaril~. S~ lo stri.ngimen,~o è pjù gomr~a. ricopèrla dal padiglioo·e fino a 4-5 Q 4-9 milim profondo, si' frega il perineo al la t,;c(iia inferioi:e dell'ure( 20 a 2:2 Jineti ) dal primo 9cchio, da u:nc), camiCÌa caoultra e sempre difendendò lo s'croLlL Col' rimedio N. 2 ,si ac• • f • 'I. chouc viilèa1,1izz~lo, formante una sp~ci: di tubo est~ri!o: cresce la gonor.,r~1a:.è ,un liqµido gi cui sj fapq_o preo<lere Questo tubo no.n,ha !o stes..s9 spessor~ da per tu!Jp, QQes~o , all\mma\alo o,gni -dut; or~ ~ grammi io ~ ~ttogrammi,<li-r spe'3sore è ridoLto a livello dellà po rii one rnembran:osa-deJ. acqua' fresca: 's a 1O,giorhì·.bastano perchè I.a secrei:ione. ca1ia\P., !)<lì' una lunghezza di 34 <\ 40 miJlim. ( •t 5 a ·:18 da, gialla divenfi bia:n.è,astra. Il N. '3· fa dimin~ire fo scolo, 1


-359 ed è uoa polvere di cui se ne· fa prendere 1 grammo di massime nelle donne, nelle quali talora provoca disuria. ora in ora in poca acqua fresca. Allorchè lo scolo è div.eLa _formula di u~,tt~rhoven, è la stessa seguita da Fonsnuto insignifican~~ si somminislranG i..balsacnici e le iniesagrives; da 5 a ~ O gocci e in una pozione mucilaginosa. zio.ni di vino rqsso, solfalo di zinco, tannino e nitralo (Gazze/Ìa Jlledù;a Lombarda N, 36 }, d'argento. - li giudizio <}ella Commissione su questa Cu1•a d elle flogosi del petto coll'inalamerp'oria fu giustamente severo: es~? dioòla un? pr~fonda ziouc deU'itll•ogcno .antimonia~o. - Poc)1i io-noranza della natura' degli stringimeJ1ti. Prova che l'auagenti antiOogislt sono, al dire del dottor Hannon, ·cosi o ·r .. . tore ignora gli ·effetti degÙ sfrega~entf esterni ddl'urelra, potenti come l'idrogeno antimonialo a debellare le polo la mala loro influenza suo-I.i stringimenti. II suo principio moniti , le bronchiti e certi aqcessi di asma. Sol.lo la sua 0 •• ed i suoi mezzi sono assur·di. . azione il polso si rallenta fino a farsi talvolta irregolare ; 46° Il ·sig. Denamiel mandò una ~Iemoria relativa noti · in generale l'apparecchio circolaLorio del polmon e sarebbe già àgli stringimenti rlell'urelra, ma ai calcoli orinarii· qu~Uo che più risente l'azione deUarmaco; i dolori coEgli penso cli,~ alla prima epoca di formazione di certi stali svaniscono, l'espellorazione si rende facile, con mo, • .s. ~ ' calcoli friabili, · non sia impossibile scbìacciarli tra una dificazione favorevole degli spuli. la febbre cede nel pe·sonda curva irÌlrodoUa nella vescica, e di diti inoiee e meribdo di due o tre giorni , breve la guarigione è più ,, t ' dio che per -il retto portino il calcolo davanti alla ·sontla; · pronla che con gli allri rimedii. Questo gas senza odore ma tra le dita ed il calcolo si trovano le pareti d<~l rello e nè èol'ore,,no11 irrita i bronèhi ; nulle le na1,1see e le v.odella vescica, e nello sfo(zo p,er romperlo, questlultime mituriiioni. nulla _pure I~ diaforesi solo aum entano le 1 ~opportano. tulta ì'a pressione di ,,,, esso. Due osservazio,ni orine. Per prepararlo si mettono insieme 9 grammi çli però in appoggio di questa òperazione, che chiama litotlega ( 6 di zfnco e 3 d'an.timonio), e tre grammi di tartaro libia sono veramente rimarchevoli. slibiato e di clorurQdi antimonio .' Abbiasi cura che Jo 47011 sig. Charrière offrì nuovi slrurn.enti relativi alle zinco e l'antimonio siano puri. Si pone qui mli il miscuglio malattie delle. vie orinarie, fabbricali dopo il 1850. l\ieriin una bolligliaJunga a lubulature ,e si aggiungonp d'ora tevole di considerazione è un uretro,lomo-scarificatore, i'n ora, quando il malato de.ve· ispirare·il gas, 2 a 3 grammi co.l quale si pos,sono fare incisioni d~Jravanli all'indietro di acido cloridrico finchè sieno im.piegali complessivae dall'indietro all'avanti fo una stessa introduzione; slrumente ;-{O gramrr:i di ~ciclo. In ~aso di S~'1luppo di vapori menlo preferibile a quello analogo presentalo circa alla cloridrici si chiude J'orificio del tubo col mezzo di ?PU· stessa epoca (1852) dal Leroy d'.Elio\les, per potersi con gn~ bagnala di 'soluzi~ne alcalina per assorbirne j. vapori esso a~ere a volontà un'incisione }'etrograda di una proacidi. A. questa spugn,a si attacca u~o spago ~ude ritirarla fondità considerevole. Per questo istrpmenlo, la Commisdopo l'ì'nalazfo~e che deve essere di cinque minuti ogni sione è d'avviso meritare il sig. Charri6re una ricompeosa ' ora. Meglio é servirsi di ima bol,tig!ia a ~·u~ fobulature; . . più 9he per il perfezionamento recato al lilotrillore, che all'una si mette un.a spJJgna soffice , attraverso la quale rese•e più sempliçe e più solido. (Continua). esce il gas1ùepur:;1to_, e dal\'allra si vers.a- I).acido c_on un imbuto che peschi col suo tubo nel miscu.glio. (Ann. di Chim. , ap_rile rn6o ). Prop1•ietà ip1ìotiche del clorofo1•tnio; Primo a~ atlribuirgljele fu il dottor. Uytte~boven, ,annunziando che tenui dosi di questo aneslesico amministrale internamente, procuravano in m,s0do certo e inoffensivo il ritorno del souno . .Le rii lui asserzioni · lrovaror,o piena co~rerma negli sperimenu istituitiV oco dopo dal c1ottor Nn~'l'a ~arélla da campo. Fonssagrivesvil q.ual~ nel raccomanda.re questo farma co siccome dotalo di una efficacia ipnotica la più sìcura, ne H èfo:ttor Martr1s, medico aiutante maggio.rè ·di i• classe rileva maggior-1Uente n merito, confrontMdon'e JI azione nèi cacciatori a.cavano ·della guardia, fece in presenza con quella dei dlié-ipnolici, oppio e lallucaTio, e didhiadel Barone Larrey al qpartiere imperiale, la prova d'una rando quello a qu~.sti pr~feriQil E;,_,p ercbè ,ese11t_e qagli barJlla: da campo di sua i'nvenzione , che non : pesa più inconvenienti., ai .guaii .e~p_on~ bene sp~s.s? l'u~o,~ e~_ti d'un cbifogramma, e la prova'sarebBe perfetfamenle rieultimi. n sonno niorfico, ,egli dice, è quasi costar,1 temenle scita. ({levue Sèientifique, ecc. N° 98) . ~ ~ , "' ' ~ •j ' ' • . r' àccorripagnato da fenomeni dI erellismo cerebrale. che · ;i Oc~t,~ali. ai.$ol~'\ti. possòno riu~cire mo!tg d_an,nos~-i -ll\lello prodq}lo .d'!J làltuèario è più tranquillo ·è vero, e rislotfatore, nt)Ò laTre reclute teslè inviale dall'Inghilterra a Madras, fur , i,, lit scia allo svegli'arsi gravezz.a di capo, nè slanche-zza mu- ' ronò/ì~qnqscitJle') ft:elt.e da miopia al grado da renderle scolafe è~m\ aèèàde pegli o!fpiàti', ola non pe~i'antò d~l lalinette al sei;vizio. Anzi che sentire la perdita di quei tre tuca;r.io che Io induc~, posson·o -ife'riv11i: ~ aéJle.) ffo!èslili, soldati, che a vero dire all'lnghHterra costano caro asf '' • . I

1

i; ·

'

·J

<

• '

· VARlETA

..

l

0

._

'

I

,

V

11


-'360sai i soldati, fu deciso di munirli d'occhiali, sµlla considerazione eh~ ben molli uffizi ali se ne servono abituai-: mente, nè perciò son meno ·bravi e buoni ufficiali. Quale effetto pérò debbono fare nei ranghi de'soldati armati d!occhiali ?

1860: Il signor Dott'ore Peece, Medico Divisiònale presso lo 'Spedale Divisionario di Milano, fu chi~mato alla Diréiione qel Servizio Sanitàrio Militare nel presidio d'Ancona. Per altra Ministeriale Determinazione del ~8 d~llo stesso mese: Il Medico Aggiunto Dqttore St1·01•ìa.a Felice pal,la Casa Real.e Invalidi f eçe pass~ggio al 42° reg:.. gimento di tanteria. Co1,1 ~eale Decreto delli 27 ottobre 1860 : Il sig. dottore Daniele Pietro fu nominato Medico Aggiunto nel Corpo Sanitario Militare e destinato in Asti presso la Casa Reale Invalidi. \

HU~Ll~T'.1111'10 UFFIIZl,1.LE AVVERTENZE PER ~E RASSEGNE DI· RIIIIANDO. t Gabioetto ·del J\linistro) -

Per Ministeriale Determinazione delli 22 d'ottobre

1

NOTA. (N. 192) 13 ollobre 1860,

La Nota in data 21 agos.to 1856 (inserta a pagina 973 del Giornale milita1·e) prescrive che nella rassegna di rimando quando s'incontrano militari çhe non sonp più idonei al servizio attivo, ma che pure offrono la probabilità d'una fulura possibile guarigione non siano essi in modo assoluto riformati, ma invece vengano .proposti per una licenza di sei mesi o di un anno o pel congedo 'illimitato con passaggio al Corpo .del Treno o d,ell'amministrazione. Questo ·sistema a-vendo preso un troppo largo sviluppo producè non lievi in'convei1ienti p~r cui mal si raggiunge lo scopo che era stato prefisso. Infalli oltre al moltiplicare il numero d1 _uoo;iini che figurano , sui ruoli e in r'eallà non servono, oltre alle .. spese di vestiario, àlla intricata cont~bilità .e al dissesto cagionato ai Corpi dove sono trasferii (e dove ben spessp otlengouo poi la riforma definitiva), succede ancora che talvolta questi individui procacciano la esenzione ai fratelli minori che cadono nella leva, non potendosi çirmai più seguire le cautele stabili.le col Circolare N° 57 in · data 22 agosto 1857 (pa.g. 479 bis del Gior1i. milit.) visto che nelle attuai-i leve !'.esame _definitivo e l'assento degli iscri lti si fa nello stesso grorno. Per queste considerazioni il Ministero avvisa prescrivere che nelle rassegne di rimando n,ori si propongano che in rari casi le licenze di ·sei mesi.o di un anno e che mai non si propong~ la licenza o congedo illimitato con passaggio c0tÌte11~poraneo i,n altra Ar.ma, e ciò tanto jfiù che ora tulli i Corpi hanno i Depositi, dove all'evenienza -possono essere manqali quegli in<liyidui . che sono meno at.~i pE-1 servizio attiyo, ma che tulla:via possono ancora essere ulilizza li. Che se p9i si lrà_tti d'uomini gi'udicati capaci esclusi,· vamente a s~rvire nel '.I',reno o nell'Am.ministrazi.on~:, i\ passaggio dovrà essere proposto nel solo caso che l'uomo f possa senza interruzione continuare il servizio e mai n~ . caso in cui debha ~rima essere mandalo in licenza.

S. E. 11 Ministro della Guerra ha autorizzato il Dottore Norvegese, sig. Lorenzo Ring di seguitar;e H Medico Capo lsp-ett9re Cav. fJomissetti in tutti i movimenti che farà l'Armata nella guerra che si combatte. ··

I

I I

Loogol. genenrale O.ir~tt. ~upef. · del ?IÌinistèro della guerra

AN N uN zI o· BI B Llo GRAFI e

o

F~BmtVJ~i&Bl!QJ FARl\'IAC.,E U'fICO ECONOMlCO AD USO

DEI MEDICI MILITARI E COMUNITATlYI con un'Appendice

SUI VELENI E CONT8AVVEL~NI Dl

LIVORNO 1860. PRESSQ G!O. BATTISTA ROSSI TIPOGRAFO-ED1T01\8.

11 Fotmu1ario farmaceutico •econom1co, sarà compreso in un volui'.n~tto tascabile, d1 circa N. 0 300 pagine e -e.osterà lire it?iiaoe 2, 50 pèi soli Associati.

Il Direttore Dott.Cav .'AR ~LLA, l\l~dico•lspettore. ll Vjce Direttorerespons.P,o!I. MfNTRl.Ll l\led . d i~~gg.

ALLIAUD.

(Dal Oi-ornaJe Militare N° 38') .

Tip. Sutialpina !li FIÌANCEsco ZoPPIS- PiaÀlftÙi N. i 4.


ANNO t 2 Novembre 860 ---------- -·-------~- - ----- - ----------\Tilt

,t

_..

~. 46

GIOllNAIJE DI MEDICINA llJTARE DEL CORPO SANl1'ARIO DELL'ARIIATA SARDA L'assoclazione non si riéove che per u n anno e comincia cot 1° di ge1m. Si pulJbHca n el Lunedì di ciascheduna settimana. . fl Il prezzo d'associazione in Tor ino è di L. IO. In Pr-9 vincia ed all'.Estero, franco di postai,. tL Si P~l-(a pe~· semestri itnlicipati. _ ;...;..c....z:; _

SOMMAiuo. - 1° Do tt: Qu.1.GLIO : Ceuui relativi allo Spedale Militare ùi Genova. - 2o R:ip pl)r\o clel Co Jsi uEo '.\Ìiliiare di Francia al MJn,stro della. Goem\ sui pri ncipali sistemi di Riscaldamento e Ventilazione. - 3° nel.azione deilc Confo,-enxe scientifiche: -- ,f• V11r:e tà. - i',o Bull!>lliiw

Ctihiak

CENN I 11•eht.~iwj aU~ Speda.le \Uili.tar~

dl G<,?Hllv:1,

del Me .lìr o di . ft •·;!~hr)1·11to do•tor A. Q u~GLlO. J'lf

,

tAnno clinico 1859-60. l

(Continuazione t' fine : vf•di u" ti5 ; I

Ritornando su i mier passi, dirò che Ja· seconda entità, patologica dominante era i l va iuolo : già serpeggiante nella città e nello Spedale civile con forma epid~mica (dove perdurò sirio ::il passato luglio), erasi altresì diffuso pelle truppe del pre,sidio, ed in esse percorse le medesime fas i e vicende, sebbene con alquanta remissione numerica parallelam~nte al resto della popolazione. Se vi ha po.polo a ·cct i sia · difficile instillare le convinzion i della scienza riguardanti la rivaccinazione, codesto di Genova nutre per aggiun ta lo stolido pregiudizio che ìa sfossa primitiva vaccina·1,ione debba riescire dannosa alla· sanità, e, fidente in così insana credenza, rifugge, malgrado le so lerti cure e gli energici provvedimenti dell'au torità , da cosiffatt~ insizioue. Di gui iJ frequente ripullulare de~la vaiuolosa in:. :fluenza tanto più nelle classi ineoo agiaL~ e meQo colie dei cittadini, e qµindi la facile diffusione ne'!soldati che dì solito stanno a contatto di quelli. Dopo gli .spritti di Syd,enham, Huxham, Morton, Boerhaave, J;lilliet., )larthez? :Sayer, V,illan, Odi~r, Clerault, J,,egendre, ec~ .• e.cQ., sarebbe ridicolo èli'iq entrassi nella minuta descrizione del vaiuolo.- ì\1ì r.estrihgerò pertanto ad indicarne (come già della febbre '

~f

..

~

-

tif'oùlcci) gli epifenomeni ·e le ano111alie sintomatiche degne cl i rimarco occorse nel nostro Spedale.

CeJal ea,. febbre risentita, deglutizione stentata, 11ddolofamento clelle membra e dei lombi, segnarono '9 -voìte in 'IO l'1ngruenza (1° perio.do) del la mal3ttia. I l vofu'ito dai r;l;i~sìe-i ricord~to lo vidi mancare spesso; lo in_conlrai però intalzante in due soldati . F'arono con trii nor intensità assaliti i .vaccinati con esHo'; wn m<1ggfore inveée coloro cbe trov;ivansi in opposLe circostanze. · I rnarioai a forme erculee, peiie secca, resistente, di coritinuo es~osLj alle inclemenze cosmo-telluriche, subirono sei11p~·e pènosamente il p~ri odo d' invas ione, seg9~[0 poi da e-qntllifn-tissimo, migliarifprme vainolo con et chimosi dermoidea per lo più fatale . 'fl~i, ancorcllè in ris.trAlto numero, furono i ca sj di sewnda eruzione ne' già valuoìa'ti. Cosi dicasi de' rivaccinali . Se non cb.e quest'ultimo fe nomeno, vera eccezione di regola, ci somministra la prova della indispensabile rivacci ~1azìone. . lnfattr, ohrechè gli àffetti ta li furo no.nei giorn~ succeduti di fresco alla insizione (e potrebbe sospettarsi ritenessero prima il germe dell a malattia), presenta-rouo pi uttosto sintomi di vaiuoloide che di vainolo benigno. Consentono· le effemeridi mt>diche nell':m1mettere cl1e durante un'èp ìdemia vaiuolosa le malattie d'ordinario indirizzo vengano a comp1 icarsi o terminare col morbo dominàrite è che t.:1Jora queS'to rap,presenti al suo es0Tdi1·e la sintomato logia di quelle. -In realtà _ vidi ammalàtì in eorso di pneumonia 1) d)alLra simile flogosi ~enire co lti dall a febbre epidemica, come pariment1:: offerirsi taluni che in apparenza di aetita affezione di petto ·-covavano il v'ai_nolo. 1 Notaron S'i fènò méni d'adinamia con prostrn ioné di. forze, nòn éhe il delirio furioso sì i1efl'i'nwuenza, della, malattia, sì ne' suoi ·s tadi dì suppurnzione e d'essiccazione. _VirritazÌqrie ·e l'infiammazione degli organi digerenti e, del respiro s'intrecciarono talvolta ad aggravare la febbre eruttiva, e quando colpirono uomini


I

- 36!

Condouo dalla narrazione sull'ingrato terreno della per organica compage affievoliti rendettero vane le risorse della scienza. . mortalità, passerò in rassegna i corpi che diedero Una st1:agrande quanti tà di furun coli tlemrnonosi J maggiori proporzioni sulla stessa, ·indagandone in digrosso le origini pi q ~p.icc~te. sparsi su tutta I~ Sl1perfi.cie del corpo dal capo alle Sulla base pertanto del primo trimestre dell'anno, piante segnalò d11e. soldati, e particolarmenJe un tale divisi i decessi fra i corpi di terra o quelli di mare, si Bl rla-nsiHa, del 3°. t1nteria, fu ridotto in fil di vita per abbondanza di suppurazione, e non fu che dopo l'as- · ricava il seguente. prodotto: sidna as.,istonza di oltre, a sei mesi qh'egli abbandoMESI nava pel'feltamente risanato lo stabilimento: Nuova immagine òi Giobbe sofferen.t a, alla di costui medicazionQ ot:r.orrevano lenznoli in ti eri (senza esagerazione) Gennaio ,1 2 •6 13· ' spalmati d' nnguouto. galenico; cò a rialzarne lefòrze. si F·ebbrai o dovette ricorrere al vino scielto e corrobotante, coadiu3 Io 27 e 9 vato da analogo nutrim entò. fi, Marzo 7 19 30 Ctfrn. speàale. - Nessu Q sussid io venne trala·1• . sciato qu;>,~do rich_i_esto,. Se beuigoo, fu abbandonato a1 sno corso naturale eon l'in termedio di alcuni riTOTALE 7'.!, ·18 8 47 guardi igienici. Se il soggetto era forte, pletorico, con polso esagerato, abito card io cefaticò con minacOra il solo IL Navi.so 18 decessi novera 15·Sardi, cia cfi confluen za e diffusioné, non si ommisero nè cioè i cinque sesti della mortalità di quell'arma ; a il sc1l<1ssò generale nè li, mignatte c1lle località deriquesti addiziooando . gli otto somministrati dalle vatrici e su i punti maggìormente compromessi ;. le truppe di terra, si avranno 23 Sardi sopra 73 der:essi complicazioni si tennero d'oc.;chio mediante opportuni a cui inonta la cifra di tutto il trimestre. • . compensi fa rmaceutici. Nel periodo d'essiccazione il Un. tèrzo adunque approssimativ,,iente; ma sono bagno fl1 di ri_gore; co~ì la dieta liquida tenue e proessi nella proporzione stessa ne' ranghi? porzionata agli abituali bisogni dcll'i!)fermo; it la.tte Mai no . va-ècino in bevanda risultò cli doppia utilità come rinAnalizziamo le ragioni per cui i Sardi tengano su . frescante e come .nu\ritivo. gli altri soldati il primato nella mortalità (1) . Si proscrisse il mal vezzo di tenere rinchiuso erDi temperamento, per lo più, a predominio bilioso meticamente il paziente, di sopracc.aricarlo inopportucon prevalenza or venosa, or linfatica, abito epatico, di coltri·e di Iam·ministrargli bevande rise.alnatamente costitllzione mediocre, torace ristretto, son o perciò • , danti: pessimo costume, ormai antiquato e posto al mollo predisposti alle affezioni fleboidesico-Ìnfiambando, siccome contrario ai fini c;li _natura a cui deve matorie degli organi polmonali ei:l epato·gastrici; ag- , modella1;si la saggia medicina dettata dall'immortale giungasi: abituati alla vita libèra e pastorizia, allorBaglivi: -- « Medicus naturre m_i.nister e~ interpres ; lorchè sono chiamati al servizio e obbligati all 'assisa mili tare, al porto delle armi, dello zaino, asserrati nei , quidgùid meditetnr et faciat si naturce non obtem« perat naturre non imperat. i> quartieri. in condizioni talora poco igieniche, divenLa profilassi si compendia nel rigoroso isolamento tano apatici, indolenti, rimangono mesi intieri isoadottato degH affetti dai sani, nelle vaccinazioni e rilati volontariamente nei proprii' dormitorii in preda a vaccinazioni. profonda tristezza, che preludia la nostalgia, A questo riguardo _furono esattamente seguite le Ce mal <lu µays J ool oo· ne pcol guérir. Dont tous lesj ours uu me.u1·l s"nsjama :s eo mourir. ordinazioni ministeriali proposte dal Consiglio Supe(DELATIGNE .) rìore di Sanità Militare, e per quanto avverse si_ mostrassero le <>ondizioni de'qua·rlieri a praticare l''innuDivisionale cli t• clas,e rl, codesto Spedale, il quale coll'erudisto, si cercò tuttavia dai medici de' Corpi ogni mezzo zione ·sua propri~ nella t• tornala' cpnferenz.iale di giugnll 185.8 per diffonderne l'applicazione. · iotralteauel'adunauza sa tate· Nrità, stata poi nel segul! nle anno Risulterebbe nnl1ameno. da uno sguardo sulle vac,. rilevata dall'amico <'òllega Dòltore G. Pècco, ora Medico Divì·ejQazioni e rivaccinazion i testè operate poco od apaionaic, nel suo resoconto sulle vaccinazioni e rivaccinazioni. (t) È oppo rt uno si conosca che .d R. Navi sono assegoaii i pen:i sensibile il giovamento che.si ritrae dall'innesto Sardi che sopravllnzano alla scièlla tle; Corpi specialj Artigliefatto con linfa di altri soldati (1). ria, Cavalleria, Caràbioierf, e dellà' Fanteria colà stanziata di I

.

0

( 1) li plimo, se ma!e non m'appQngo, fra i mediéi militari

eh!l giu.Jiziosamenle a;bbia osiervato I' rnetlfoacia della linfa vaecinka da adulto in a.follo fu il cav. lgoazio Nicolis, Medico

guarnigione. . · quindi a questo Corpo se . non il rifiato degl~ Non J. ' altri. - Quale meraviglia di tanta mo-rt11lità ?

rim~ne


-

:Hl3

Sotto la pressione di quèsta potenza psichico-patologica si determina un perseverante eccitamento encefalico elle reagisce su i principali visceri, ~e turba le funzioni ~ si deterrp.ina in essi una individuale suscettività che li rende assai impressionabili all'azione inrensa _deJle cagioni morbifere in seguito alle quali appena assaliti da una forma morbosa cadono nell'abbattimento mo.raie, indi nel tifìrniu e pongono l'arte noll'impotenzà verso di loro (1). Sarei lontano dal vero -assegnando alle numerate circostanze molla parte nella mortalità che contras-gegua gli oriundi della Sardegna a preferenza degli altri soldati della nostra gnaruigione? L'annesso quadro dimostrerà come i Sardi dopo avere toccata circa la terza parte della cifra totale dei decessi, oltre alla metà del loro numero (15 su di 23) debba calcolarsi a malattie acute e lente dell'apparato respiratorio. (Vedasi il quadro A.) Quanto alla mortalità in genere, ritenuta _sempro per termi ne di confronto la media proporzionale del primo trimestre e fatta deduzione de' venerei, scabbiosi, oUalmici e ferili, salirebbe per il mese di gennaio ai 16 su 54"2 ammalati di medicina; in {ebbi-aio a 27 su 797, efl in mai'w a 30 sopra 696. In complesso: 73 contro 2035 (2). Ridotte ai minimi queste numerazioni, ne risulla per le malattie d'ordinaria apparizione il 30 per mille, uguale a 3 '112 per cento, ossia 1 su 20 circa; Per la dotinenteri:tide (febbre tifoidea) il 5°, equivalente al 20 per cento, o l'uno su cinque; Per il vaiuolo l'H per cento; 2 ogni 18 approssimativamente. Mortalità /1·a i soldati Sardi 1·ipartita. per ?rtJtlattie {l'a i due ,p1'esidii di tel'rct e di mare. (Qu~dro Il}.

,_

JI A

PRESID IO

Di Terra l)

Mare

Tonu:

!, .!! T T I lE -......

~

.-"-..

TOTALE

<li p, ltll

-

3

m i•I'\

- -- -

12 .

15

vaiu(llo murhill i

-

·

'2

i

~

I

·1

I

'Il)

3

2

l?3

3

-

8

{I) ì'ìo' i-,rim~ auni di s t rvi1.lQ souu ilwi, ~i sil'f,1llamcnle da lla mel:inconra cb<? ahilualmeni;; sogliono ne1 loro dialetto esclama r<·: O su congedu, o $11 campu scintu, eh~ i'.n buoni vocaboli .snoua : O il congedo od it-ctmiteriÒ. ('l) Si pr,,so pe ~ norroa il pri mo trimestre pel'chè t'orma\o di soh Italiani, mentre nell'aQteccdent~ per la preseoz;i dei Franc:esi riesi;iva iucaglialo, dlllìcÙe o 1t11,oo sem plice lo · spoglio d.ella cifra dai rt>gistri.

'l'occhérò finalmente di' volo la costituzione medica riguardante le malattie di consueta comparsa ne' nostri spedali militari. Coll'inoltrarsi del mese di nov.embre, umido e freddo, mentre aumen taronsi le infiammazi011i 'acute degli organ i toracici, parve rootemporanf'ament,e fissarsi il limite progressivo delle due principali dimostrazioni patologiche discorse: la febbre tifoidea ed il vaiuolo (1). Poco meno diverse fnrono le circostanze che caratterizza rono il dicàn~re alla tr.mperalnra e ool clomiuio morboso. Dopo gli ultimi giorni del ·l859 c-oronati da procelle e da freddo anche sensibile, incalllminatosi il germcdo cogli anspicii ciel tempo se'reno, nn ridente sole di primavera splendette durante l'intiero mese, e quando alfrove infierisçono le malattie gravi ed intense dell'-apparecchio respiratorio fllrono esse fra noi in <Jimintlzionc anziehè in aumento, pigliando,•i posto le sinocbe di varie forme proprie della stagione temperata . La mortalità ebbe diffatti un dis tacco in meno di H in confronto al successivo feb'br(tio, nel quale per la unovamente rigida atmosfera s'accrebbe d'alquanto l'affiuenza delle nogos i acnt9 e len1 e dei polm oni, dei bronchi e delle pleur.e. 11 mese di rnarzo poi comparve coll a vera impronta invernale, e la 1wùna quindicina, in particolare, si potè crederla continuazione della seconda di febbriiio con peggioramento, essendosi al frecldo congiuuto l'umido e la neve che cadde in·abbondanza durante tutta la giornaln de' tredici. Non sorprenderi1 quindi la raddoppiata numerazione di ammalati e di decessi. Quale fatto ril evante deve in questo mese aunorcrarsi l'aumento di febbri tipiche e di malattie ocu lari (bellica o granellosa) che tenne dietro all'arrivo t1e i f soldati lombardi già al servizio austl'iaco . Pare colà J serpeggiante tuttora la detta ottalmia, uompiutHrn>11te sradicata nella nostrn Armai a mercè i provvidi consigli della autorità superiore (Consiglio) e gli efficaci mezzi profilattici adoperati dagl i ufnciali sanitarii addetti ai Corpi, ed havvi ragion e ili sperare che, mediante i pronti ed energici provvedimenti suggeriti , $i rieseirù nuovamente ad estirparl a _dall'Esnr,ito Nazionale. Prevalsero ancora in marw le febbri morbi ll ose, sèarlallinose, le infiammazfoni drll'app:irato_fibro-

' ( 1) Atli mmle a l!Oeslo mc,o ~arn riferita la storia di µ!e uro· pneumo11ili,le da cni t'a tocco il ma rina1ò ~laccbiavelli; no n oho i brevi ceoni sd soldato Volpir.o morto rapìdamen! e per "cutisiima porilou!lidi'.


,_ 364, -

carCilagineo e le risipole facciali con diffusione cefalica ('l). Variabile sLraortlìnariamentc e fresco per frequ euti pioggio,accompagnate da grandine ai vicini monti fll il mese cl'api·ile. La medica costituzione non subi pertanto sensibile carobiamenlo da quella dell'antecedente, e quantunque indietreggiassero il vai-nolo e la tèbul'e tifoidea proseguirono i morbilli ed i reumatismi articolari e muscolari. Avanzatasi In stagione in mc,ggfo. scemarnno le afiluenze morbose gravi; arroge cbe, per la parlenza della nostra Divisione navale verso le acque crell'Italia meridionale, essendo stati imbarcati molti del n. Navi e quasi tutti i marinai, devesi a questa sottrazione d'uomini gran parte dell'accennata diminuiione. In giugno prnseguiva il vaiuolo la sua marcia retrograda, ed in foglio si può dire cessasse assolutamente .-Nuove forme patologicbe predominanti non apparirono . L'unica rarità con:;iste nella temperatura che, eccessivamente variabile, ò al òissotto de.i consueti calori &e1· diulorni e freddi venti insoliti nella state e strani agli abitatori stessi delle ligusticbe spiaggi e.

RAPPORTO del Consiglio Sanitario Militare di Francia,, al Ministro della Guerra .mi principali s·istemi di Riscaldamenlo e di Ve,1lilaziooc (VA1LL-A!iT, MAtLLOT, RurJN, POGGIALE , (letato1'e) . <:,mt.ùwazio11e: vedi i numeri 38, 40, 4 l e 43 ì

lliscaltlamento eventilaziouo doli' 0~11e1fale tli Cbàtcaudun (2) . Il sig. D'Hamelirrcourl, ingegnc1e civile, ha stretto un conlrallo coll'amminislrazione dt.'ll'ospizio di Chtl.leaudun per lo sta:bil :menlo d'un apparecchio di riscalclnmenlo e ven.tila1.ione che presenta la più grande analogia con quello che Van Hecke aveva ·primilivamenle attualo a Beaujon. Il riscaldamento deve fa rsi all'uopo di due calori fe ri ad aria calda; sono io ghisa, con forn ello lappezzalo in mal~ (1) Rimasero vittima di codesta dermatosi febbrile due militari Sardi delle R. Navi, Tarras e Zcddo, de' quali furono già nel p1·ese.nte seri lto toccate le circostanze storie be. Allra relaziono segnerà la gastro-enteritide violentissima, da coi fu i.o poche ore tratto alla tomba cerio Dezzudi ael ':Il O d~ fanteria. ('l) Tu lti i d& ti çho seguono furono esibiti dallo stesso signor D'Ha meliocoart; ooo possiamo quindi garantirne l'esa'ltezza.

toni refrattari, per impedire l'i rrugginire della campana. L',aria cald.i giunge nelle sale in recipienti che hanno la forma di zoccoli di colonne. La ventilazjone s'efl'e,llun coll'aiuto .d'un.a elice sita nelle cantine del fabbrica.lo cenlralc,e mossa da una macchin a a vapore della forz;a di due caval li, che <leve pure·i11nalzare l'ac-qaa necessaria al servi1.io dell'ospc,\ale. L'aria sfu gge dalle sai(: per le ~perLu ro app.osi"te situate alla parie inferiore tra ciascun le.llo. Queste ;;perture sboccano in condolli verticali situati nèfin' spessore del muro, i qualt riunisco n:.-i nel solaio e vengono a terminare a delle granu i c,i pp(I di ventilazione•; qu,es-te cappe o caminclli circondano i tubi del fumo dei calorifon. In quèsl<l sistema l'aria è ini cllala ne lle sa le dall'elice e la sua esci ta è fa vorita c~al ni:hia roo cht! producono i tubi del fumo dei caloriferi. Ncll'estaln si fnr il uso di un piccolo fo colaio di richiamo. La temperatura ~elle sale sarà di· 16 cent., e la venl:la'Zio11e di 60 metri cubi per ora e per lello. Dietro il co ntraUo, h spesa cli primo impianto pel riscaldamenlo e ventilazione sarà di '25,600 franchi per 1 30 ammalati; vale a dire co.slerà 196 franchi per malato. La spesa annua sarà di 7,%4 franchi, o di 56 rranchi per ammalato; ma aggiungendo a questa somma la spesa annuale d'Ammorlizzaiione, r,be non fu presa in considerazione dal signor D'Haornlincourl, si trova che la spesa si eleva a 65 fr.tnchi e 61, centesimi per malato. Quando l'dUuaziooe di quest'apparecchio ne sarà falla all'ospedal11 di Cbàleaudun, noi ci affrelleremo di esaminarl ,1 in concor.so de l s_ignor D"lfam elincourL, ma lin da adesso noi possiamo a'ffermare che, quanto agli effetti prodolli ed alla spesa, è inferiore a quello di Van Heekc, giacchè queslo dà unll venlila.zione di circa 97 melri cubi per on1 e per malato , nel meni.re per ammalalo il costo annno non ò cl1e di 25 fran chi , 27 centesimi.

Sistemci GroitVelle et Ch evaiie1·. Per ordin e del signor ministro della guerr,i, un éo ncorso pubblico fu aperto, nel 18~6. pt' r la sommio'istrazione degli apparecchi di riscaldamento e ven tilazione, e per l'impresa di questo doppio servizio, pendenli dieci anni, all'ospe.dale mililaro di Vincennes (1). Le con<liziooi imposle ai con-correnti nel program ma del genio militare erano le seguenti: 1° Un<} tempentlura di 1 u gradi, nelle infermerie e nei locali destinali al se rvizio della farmacia e. dell'amminislra~.ioilc; (2) Un cenno del sistema di veotilaziooe. e risoaldameo_to adottato pell'Ospedale di Viocenoes fu già dalo uel nostro giorn ale (an no V. (1857), oi 46 o ,~9), od in quella occasione avevamo por promesso di ·descrinrc il sistema di riscaldamento a vapore io ~tli vita nell'Ospedale militare divisionale di Torino; quaotonque no po' tardi vedremo di sdebitarcene dopo compiota la pobblicazione di quesl'ioleressantissimo Rapporto.

I

..


-3&5· i 0 Una venli)azione c'Onlinua d'aria r,a\da durante l'irl· verno, e d'aria frnsca nell'eslale, in ragion e di 60 metri cubi per ora e per ammalalo; ' 3° li man lenimento, pel periodo di 4O an.ni., di ogni parte degli apparecchi; 4:° Fornire l'acqua cald~ necessaria al servizio dei bagni, così come ai bis,1gni corronli negli scomp,arri tlei o'Ja · lati, fissata iri ragiooe di dieci JÙri per malato. Diversi sistemi furono presentali dai srgnori Leone Duvoir-Leblanc, Renato Duvoir, Van Hecke, Thomas e. Laurens, Grouve!le e Cheval'ier. Il capo ·del genio, il signor luogotenente colonnello Livel, sottopose ad un profondo esame ed a numerose esperienze hli apparecchi proi,osli dai .concorrenti. Nel suo _rapporln diretto al signo~ ministro delta guf!rra fece egli conoscere i' risullal.i ~lelle sue esperienze, esaminò e solLopose a seria discussione i diversi progelli presentali al concorso . L'apparecchio di Van Hecke 0011 era slàlo anr,ora aLtivalo all'ospedale Neker, e l'esperienza n·on aveva quindi per conseguenza dimostrali Lutti i vantaggi di questo sistema; il luogotenente oolonne.llo Livel non pote quindi gindicarlo se non dietro i piani e gli incompleti dettagli . che l'autore aveva solloposti al suo e}ame. li confronlo delle spese d'impianto dei diversi sis·terni ne determinò Ja scelta ; il progetto dei s'ignori Grouvelle e Chevalier, sembrando assai più economico, la vinse sugli allri. Non occasionava invero che un·a spesa lolè1le di 130,2·1i franchi, mentre che Leone Duvoir-Leblance domanpava ·1tH-,'.23.9 , franchi, Re.nato Duvoir · 188,000, Van Hecke 197,2 111 per un primo pr0gello, e 78, OOOfrai1chi soHauto per un secondo, che non era appoggialo ad alcun dettaglio. Li yel pronunciavasi senza Lituhan~a per il riscaldamenlo a vapore combihalo con islufe ad acqua. Nulla di più rapido, diceva egli, di più efficace e .comodo di que sio modo di riscaldamento. Respinse il· riscaldamento per circolazione d'acqua cald a, che richiede larghi Lubi, il che è notevole sorgenle di dispendio . D'a ltronde in quest'u.J· timo sistema le pressioni so no considerevoli, e le fughe hanno inconvenienti beu più gravi e sono mo_!Lo più difficil:i a riparare delle fu ghe del vapore. Ila l)en anco preferita la venlilàzione per riéhiamo alla vetiLilazione meccanica, perchè la prima gli presentò delle offerte più economiche dell'altr.à. Da un'altra parte l'impiego, nel sistem.a Thomas e Laurens, d'una macchina a vaport~ della forza d·i più rhe d.ieci cav·alJ i, d1dUe macchinisti, ~li caldaie e di Lubi considerevoli, lo convince·vano che la venlilàzione mec._canica -era. inferiore alla ventilazione per richiamo.11 capo del genio pensò a1hm,que che il sistema Grouvelle 1l'legli·o degli altri rispondèva alle condizioni posle per il ri,scaldamento e la ventilazione dell'ospedale 'di. V.incenn.es, e ' le sue proposi zioni furono ad.oUàle dal co',mitalo del . genio .e_ dal ministro della guerra.

Le condizioni dei contratlo furono: • i° Fornire e collocare gli apparecchi di riscaldamento e ventilazione al prezzo convenuto; !2° Porr~ in tulle le sale dei .maiali dei terrnomelri ad· alcool verificali ed ac:cetli all'amministrazione ·; 3° Disporre nei caniinelli di richiamo degli ancmomelri à piastre ed a qtiadranle ; 4° Somministrare e mantenere degli igrometri di .Saussure nei comparlirncr)li-infermerie, per poter conslarare lo stato igrometrie-O dell'ari_a ; , 5° La lemperalura dell'aria nuova, al pu nto di arrivo, non dovesse eccedere i 70 centimetri; 6° L'unill\ di misura pel riscaldamenlo delle sale era di 1000 metri cùbi, in11alzali, per giorn o di 24 ore, di un grado sulla lemperalura med ia ciel giorn o. conslalala all'osservatorio di Parigi; 7° Gli apparecchi di veulilazione dovevano -aver.e una potenza sufficiente perchè il rinnovellamento dell'aria· nelle sale potesse essere portalo a 60 n,elri cuhi per ora e per ammalato; 8° L'u nità di misura per la ventilazione era stabil ila a 4 000 metri cubi d'aria. rinnov ellata per ciascun'ora e durante ure vcntiquaUro; 9° Per constatare la ventilazione, si farebbero quattro osservazioni al giorno, potendo le ore di ess,, osservazioni. variare a volontà dell'amminislrazione; ~ 0. 0 Era -accordala una lolleranza di tre metri ifl più od in meno; 1 ·1. li riscaldamento dei bagni e delle slufè era da pagarsi· secondo il nume_ro; ,12. Il riscald,1mento dovev1 effellu~rsi pendente d,ieci anni in ragione di treri la cenlesimi al giorno per 1000 metri cubi d'aria, innalzati di UQ grado ai disopra della temperatura/ media del giorno constatala aWosservalorio di Parigi; 13. L' inlraprenditore doveva ventilare durante lo stesso periodo cli lempo in ragi on.e di J}n franco e 20 centesimi al giorno, per un rinnovelia:menlo di 1000 metri cobi <l'aria per ora; 14. Dovev'a somministrare l'a~qua calda necessaria in ragione di 1~ centesimi per;bagno; ,1 5. Riceveva dod ici franchi per il riscaldamento di sl'lle stufe dura11le 'H orP . Per il riscald,:menlo il sistema di Groùvelle rip,gsa, come al Lariboisière, sulh trasmissione del calore pel vapore d' acquéi che prod uc·ono dei generatori collocati nel)e canline. Questo vapo re riscaldadelle slufe ad a~qua indipendenti le une dalle altre, attraversale da _condolti ·verticali che traducono l'aria nelle sale, e ciascuna riscaldata r.ll' uopo d'ur1 serpenti o-o immerso nell'acqua del!a stufa. La temperatura dell'aria nuova si innalza pel suo contatto con i tubi di circolazione dell'acqua calda. Furono stabiliti nelle capLioe, ~l basso delle scal.e principa-li, per ciascuna delle grandi ali del ra·bbricalo, due


..,.. 366 ,nell'uso interno del calomelano, fa .sopporre che si fosse falla di11goosi di tnmore nato a d ìe pareti addominali o formato dall'ingros,ameoto di alcune ghiandole mesaraicbe. Dopo venti circa giorni, il tomore .esseodo, già, alquanto dirninuito,fu necessario sospendere l'uso·dei mercuriali.la cagione d'una sopraggiunta stomatite, che ill poço tempo e medianle gli opporluni compensi. fu vinta. Così sta van.o le co~e qua9do lotto a d uu tra.li o per cause pro• bc1hilmeute re.umatizzanti, l'ammalaltì è colto 4a peritonitide acuta con cistite, acèompagn;i!iJ. da diavrcii, da polsi esili, fili formi, da freddo al le estremiià, d a al.)!n1ssamento di voce, ccc., consen·andosj tuttavia il veu I re deprnsso, q-uantunque talmente. dolente da non potere tollerare alcun coiltatlo, anche leggiero. Non ostante i mepi anlitl!Jgistici prontamente usali, l'ammalato s1Jccornbeva sei giorn1 dqpo la comparsa di tale malattia, contaiHJo poco più di on mese di s,og,~iorn,o nello spedale. , La sezl,1ne cadaverica .J'iYelò poi te seguenti alteraiioni pa!ologiche.

generatori di vapore della forza di 42-18 cavalli, con dei bollit.oi alimentatori. 11 fumo dei forne lli è ricevuto in un lubo in !alla che allraversa il camminetto cli richiamo. lJ.n tubo principale· di vapore pa~te dalle cald aie ed ascende fino al piano superiore. Di"irlesi a ciascun piano in branche destinale a riscal dare le stufe delle sale nord e sud. ;\.Itri tubi di ritorno, collocati a fianeo dei primi, riconducono alla parte inferiòre della caldaia l'acqua proveniente clalla conclènsazi·orie di>I vaports, (Continua)

PAR'l'lt 'l'EllZA /

Relazione delle Confe-r•enr,;e scienti'fiche, ( lf l!SR Ol Ol'TO)!R R

1860, ' 1•

At capo: - La dura madre Rssai pallida, ed i seni vuoti di sangue; l'aracnoidea opaca la in alcuni p'anti; •iil disotto di essa, e fra le mifrattuosità cerebrali picco la quantità di siero limpido; la pia madre iperemica , e focilmen te svolgibile dalle circonvol~1;tioni. Cervello e cetvelletto ppveri di saògue, ma di consistenza norruale ; nei venl ricoli laterali due cucchiai circa di siero limpido ; nori'nali gli oggelli in essi contenuti, come pure quelli della hase del cranio.

TORNATA )

.M.ILA~O ··s Aperta la seduta alle ot·e due pomeridiane, i Vice-S~5 retario legge il p1·oc!hso verbale uella precedente· il qua!e viene app rovato. A richiest·J quindi del Pi;esi<leule, il medico. di Reggimento sig. doll nr Solaro, jconomo Cassiere del Gabi"netlo, rende conto dello st3IO fioaoziado ùel m'edesimo, -risultandone un fondo assai eousid; revoie. L',\di;rnanza , dtipo aver amn:iessa la convenienza di non lasciat'l' più a lungo quel fondo iuoperoso, determina che s'abbiano a fare i sc:goenti abbonamenti: · . J ~ Annali univet·sali di ltledicina dell'Omodei per l'anno volgente; ~o 4nnali di f"a1·macia del Polli per lo stesso anno; 3u Gaiette médicate de Paris .; 4° Recueil de Mémoires dc t11édècine, Chil'urgie et Pharma-

A l Petto : - li polmone destro sotlfoe, crepitante, di volume e ·colore normali; il- sinistro oU'l'iva varie aderenza di anti~a data c·oua pleura costale, ed era splenizzato nella ·sua superficie convessa. Nel pericardio poco siero; cuore normale· All'addome: -- r~e anse intestinalisono legate tra'di loro, e spalmate di un tra.sadamento gfomoso gialliccio, il qnalein alcuni ' punti, e in'ispecie sulla ~uperficie del cieco, forma ·un intonaco assaìdenso, e dello spessòrc di pa1·ecchi e.enti metri, di colore nerastro ; la tonaca peritoneale dell'intestino e massime quella delle circonvoluzioni dell'ileo ofl'r'e una tinta rosso-violacea; separate le intestina, rompendo èoile dita,['ossudato, si scorge nella piccola pelvi un liquido si~t·o pnrifuqM , nella quantità di circa quattro bicchieri. La parete posteriore della vescica ò forata.; le membrane di quest'organo sono inspes~ile, dì colore nerastro, e si la;;ci\tnO facilmente lacerare dalle dita; si avrebbero tutti i caratterì patologici di una cistite flemmonosa passata ad esito di gaogreoa. La mµcosa ·dèl ventricolo è pallida e spàlmata di denso m~èo; qnolla delle fini deWileo ·ç del cieco presenta assai turgidi i fo!lico!i enteTici, i cui sbocchi di colore nerastl'o sono assai ampi, e ~:ircondati da un orio taliente fatto a spese della mucosa·. JI fegato ·normale, come pure il pancreas. La milza, i reni piccoli, 'POv,e rissimi di sangue. Prendendo qui ndi a ragionare snll'esposl,o ~aso; il dottor Siriati dice potere l'l}ccenna ta malal!ia dividersi in due periodi cioè in quello del tumore e nel seconrlo della "Cisto-'peritonite sopravvenuta per causa accidentale ; soggiunse essere suo. parere, fondato sa la dimostrazione dell'au topsia, che Wfomorn non fosse altrimeiite ,fofmaJo .da ingrossamenti> ghiandolare od altro, ma beo~ì. eta, raccoHa sterèo'racea riel c"eco, e·cfie il mede~ simo non avesse alcuna ·relazionQ .di causalità oon la sopraggiunta cisto-peri{onitide.

cie ll!ilitainrs. No n. essendovi in seguito all'ordine de! giorno alcuna questione, nè avendosi in pronto alcuna relazione da leggere in seduta, il Presidente, rico rdando c'Omè un mi_litarè resosi defu nto nella 2• Sezio~e di Chirnrgia presentasse all'autossia cadaverica alterazioni patoJogiche di molla importanza e notevoii specialmen,te pe1· ciò che non sar&bbero state in evidente :relazione con la malaltia ( tumore addominale f che avev,1 determinata l'entra_ta dell'amm·a]Ato nello spedaie, prega il"Medico d1 reggimento, C~pn Sezione,'!f'g. iloftor Siriat'i, a voler esporre, per quanto la sua roemol'ia.io mancanza di note preparate gli può concedere, gli ana mneslic"i del fatt o e quindj a dare le ttura della relazione necroscopica. · Jl dottor Siriati, aderendo di buon grado all'invito del Presidente, e qnaotu nq1ie non preparnto, espone quanto segue : Ai 24 d'agosto p. p. ricoverò nella s u<ldetta Se~zio.ne on soldato Bersa:g·liere, ii quale presen tava alla regio ne ilio-cecale un t umore del volume d'an pugno , duro , indo!epte , senza accom pagnamento <li feblire, e dal quale era soltanto reso malagevole l'uso del cenlurino. Era l'ammalato di temperamento linfalìoo-sanguigoo , di costituzione' buona , di mente aperta e docile ai consigli . - del· l'art'e. La cura del turoo~~, iniziata sotto la direzione d'altro medicò Capo Sezione e consistente in applicazfoné -di mignatte, di topici risolventi e d' un vescicatorio su la località , non che

.

I

In. opposizione al gindiziQ del' dottor Siriati~èSorge ìl dotto~

'i Agnelli e_manifesta.il dubbio che, in ;vece di tam-ore s,tercoraceo,.

II '

non si trattasse per avventura di ascesso-della fossa iliaca destra, il quale, facendosi strada al disotto del peritoneo:deÙa stessa fossa e giunto a contatto con la vescica, ne abbia determinata


-361-l'infiammazione e quindi la perforazione, destando io conseguenza una cisto-peritonite mortale. Rispondé il dottor Siriali non essere ammèssibile la supposizione del dotlor Agnelli, perc}.lè il tumore invece d'essere do· lente, flemmonoso ed acuompaguato da 1·eazione generale,come avrebbe per lo appunto do,•11to prese1_1tarsi quaud·o fosse stato prodotto dalla flogosi del tessuto cellulare soitoperitoneale della fossa iliaca, fu sin dal principio lodòlente, nè ·diede mai luogo a reazione febbrile nè ge11frale nè locale. Oppoue nu~vamente il dottor Agnelli che l'indolenza del tumore non sarebbe messa foori di dilbMo, poicbè dalla relazione si scorge ·come in principio di cara siasi fatto uso di sanguigne !ocali, e çbo qua nto alh reazione generale la sua mancanza non E'Scludercbbe a!l'cora 'la possibililà dell'esistenza ' d'un flemmone suppurato, ossen~ogli stato comprovato dalla sperienza pot~re ta!volla formarsi una flogosi flemmonosa capa del tessuto celluloso di quella regione' senz',hipreùabile influenza su il grande sistema circolatorio. AÌl'osservazione fattagli dal dottor Solaro che; ove fos.sevi stato,ascesso, l'ispezio!le anatom~ca,avrebLe dovu to svel:irno le pareti e la cavi là , oppone nuovamente il doltor Agnetti che senza volere mcnomamente metler in dub bio l'abilità del settore anatom'ico, no'n izli sembrerebbe tanto impossibile cbe le vestigia del presunto ascesso polesser essere sfuggile allo scal· pello indagatore, bene sapendosi quanto siano. difficili le ricerche nec!'osco,piche dei visceri dell'add·omioe quando è preceduta una peritooiiitle cou produzioni di essudati albumino-librinosi, coq cementazione reci proca delle anse intestinali e con diverse altre alterazioni organiche, le qua!i, come appunto $a· rebbe stato ii caso nella fat\ispecie, possono facilmente dar luogo a confusioQe di tessut.i. All,ronde, non essendo slata prima sospettai.a la presenza d'au aseesso, forse fa t,·ascurala una più diligente ispezione della fossa ilio-cecale che ne sarebbe stata la sede. Prehde in seguito la p,1rola il dollor Peéco, il quale in or,lioe alla natura del !t1more acconciandosi preferibilmente al parere del dottor Siriati, dice non sembrargli gual'i accettabile quello del dottor Agnelli : 1o perchè l'autopsia a cui egli fu ·rresente e che fu eseguita ooo solo con accuratezza, ma con intenzione di riconoscer'e la ragione del preesistilo tumore, noi1 diede alcun indizi-O intorno alla cavità del!'..,ls~esso che avrebbe pure dovuto lrovar-si; 2° percbè·non fu mai scopetta traccia Lii pus nelie orine, come a,vrebbe dMulo su~cedern uel cap> di apertura di un ascesso in vescica ; 3° ' cpe açl ogni modo l'apertura·dell'asc1:sso io v,~scica avrebbe dovuto farsi fuori del peritoneo ed essere precedata da lenta flogosi e da aderenze della vescica stessa aae parli òrcostanti e no,1dm·e luogo ad, xrna infiammazione cancrenosa della medesimo. Gontrariam,enle alle opi_nioni precedenti il dullor Vissi o, osservando come nella relazione, dell'autopsia si ai cenn1 all'esistenza di oo'ahbondaote materia croposasu le pareti def ce1;0 e talrnen'!e abbondante da potere quasi per se stessa formare tumore, crede poterne dedurre che colà appunto esistesse il tumore osservato in vita, .e che, se negli ultimi ~iorui clr! defunh> era il meèesimo quasi SC[)mparso, ciò vuolsi attribuire al processo risolulivo s tatovi indotto dall'avvenuta cisto -peritonilide àcut,1. 11 dolto;:.-\gnetti,:pur ammettendo l'imporlanza delle obbiezìooi moss!) dai suoi colleghi io ordine a\ parere per esso lui patrocioa;o, non vu,ole Lullavia ceder il carµpo senza prima r,iassumer le sue idee nel se~u nte modo. Noi abbiamo ìonanzi a aoi, egli dice, doo fatti patologici, cioè uo tumore di ignota natura C(~ una cisto-periloni"tidecon perforazione tiella vescica. '. A.mmette,ndo l'opinio,ne deldottorSiriati, 0

a ebe cosa si è cos\relti ricorrere per ispiegare la palogeo'ia dì questi due fatti? A due supposizioni, cioè ad una snpposta raccolta stercoracea, ed all'azione intercorrente d'ona causa re{\ mati.ca determinante la cjsto-peritonilé. In questa vec~, secondo il mio modo di vedere, ·chiaro appari1·ebbe il uesso logico co.n cui quei fatti-si collegano. Io oltre nell'opinione del dottor Siria'u abbiamo un tumore di cui la natura rimane sconosciuta anrbe per !ungo tempo a medici sperimeniati ed una cislitide fl emmonosa spontane'a; fatlo morboso cotesto conosciuto da lutli i praticl come eccessivamente raro; mentre, ammettendo l'esistenza d:un pregresso, ascesso lento della fossa iliaca destra (morbo non infrequente), si ba la spiegazione di tutti gli altri fenom eni successivi. Si sa di fatto che tali ascessi si aprono talvolta in tal uno dei 'l'isceri cavi . dell'addomine e furono visti aprirsi perfino nella cava i nferìore, ; si sa iooll1·e che posson<1 aprirsi ;nella cavità peritoneale e dare luogo a peritonilide prontaml'nle fatale. Con. questo osservazioni credo aver an·che risposto a!.lo obbiezioni del Presidente, verso il quale essendo io ancor in debito d'una risposta io ordine alla mancanza del pus nelle orine, soggiongerei per ult:mo '!bo Dopuylren medesimo ha più 1•olte osservati tali ascessi comunicanti con l'intestino senr,a çhe si sia trovato pos nelle feci o qaesle nel cavo dell'asces~o. L'on, essendo tarda, si rimandano al!a susseguente Sfd11ta alcune os,'i erv11ziooi che il dottor Vissi<) intende a~corn qi fare io proposito.

- - - - = - - - - -······ ' .

VARlETA L'~P.erienza dell'ullima. c~mpf\gna çlegli Spagnuoli suggerì alla direzione generale degli affari medico~militari alcune modificazioni nel maleriale dì ambulanza e specialmenle nelle casse-farmacie; ne furono adollale di un nuovo modello, assai leggiere, poco voluminose, nel menLrè haslano a contenere gli islrumen li chirurgici, i medi/ . camenli più ulili, ed an che alcuni indispensabili utensili farmaceu lici ,

.

'

Con H. Decreto dell i 3 ditinovembre 1860 : Il 'Signor duttor~ Er,., Antonio fu nominato Medico Aggiunto nel Corpo Sanitario Milìtare e destinato allo Spedale Divisionario di Torino. ' stesso mese Con altrò R. Decreto delli 7 dello Fu 11,ominato effettivo il Medico Aggiunto per H solo tempo della Gt.1erra, sig. dott. Ballar.ati, Pietro, addet.to al Reggimento Ca:Vall~ggeri . di Monferrato. Per Ministeriale Determinazione delli 5- novem,bre 1860 Il Medico Aggiunto dott Era suddetto, fu eoman~ , dato allo Spedale Mititaro- di Novara.


.368. ,

-

ELENCO DELLE RICOMPENSE accordate da S. jl:[, al Corpo Sa.n itario ll'Jilitm·e per la Campagna di Gue1·ra nell'Umbria e nelle ll'larche. CORPO OD AMBULANZA

GRADO Med. Med. Med. Med.

a CUI BP,t>arten~Oll'O

Quart:ere lit•nerale Principale 4-() Corpo d'ariuat.a 5° Corpo d'annata Ambu lanza della ~a Divisione Ambulanza <;!ella 7• Divisione [d. Amb"u!ania della 13• Divisione Amhulanza della 7" Di1risione ld 3° Jleggimeoto Granatieri Med. !li Reggimento. Lanc,eri di Novara Id. ld. · +0° Reggimento fanleria lrl. Arnhulanz;1 della 4.• Divi~ione Id. ·1 ° Reggimento Graoatieri Ambulauza della t• Divisione Id: Ambul. cieli;, 7• Divisione Id . ld. Ambul. della 113a Divisic\ne Id. 2° R,•ggirnento (rranalieri ld. 4inbnl. dolla 13a Djvisione . Id. Ambul. d€11a ,111 Divisione IJ. Arnbol, della 7• Bivis~one ld. 2° Reggimento Granatieri Lancieri rl·i Novara Med. di Battaglione Id. • . Ambul. della 4• Divisione Id ç• Battaglione Ber,aglieri Id. 1° Ballagli'one Bersàglieri Id. 10° Reggimento Fanteria Id. 3° Reggimenlo Granatieri .Ambnl. della 1 a Divisione ld. ld, 22° Battaglione Bersagl ieri id. 26° Battaglione Bersaglieri Id. 39° ·Reggimento di fanteria Id. 25• Ballaglione Bersaglieri Id. ·1·1° Ballaglìone Bersaglieri Id. , J 2° Batlaglio,11e Bersaglieri 1 (J Reggimento fanleria Id. Ambulanza della 7a Divisione Id. r Id. Ambulanza della.ti• Divisione Id. id. Id. 16° Battaglione Bersa,glieri 1/ Am bulanza della 7•. l>ivisione Id . Id. Ambulanza della 13• Divisione Ambulanza del la 7a Divisione Id. Id. , 9° Hallaglione Bersaglieri :Ambulauza della lla Divisione Medico Aggiunlo Ambu.laoza della ·13a Pivj~1.one 1° Reirgimento ,Granatieri. id . id. ! id . ·14° Battaglio9e Bersaglieri 111àrmacista di 3• classe Ambulanza della ~,. Divisione ·!'

Capo dell' armala Capo del Capo del Divisionale Id.

-~t

( I) Nell'Elenco· Ufficiale deHe ricompense il dottor daglia d'arge nto

al valor Militare, per

SANFE.R MO

titolo diverso.

I l Di r e\lore Dolt.Cav. ARELJ.:A Medico lspellore. Il Vice Direttore resp?u~.. Doli. M,1 .N TH1.1, 1 Med.-, d i,Re~g .

I

. Comisselli cav. Giov, Moozione -Onorevole Cortese cav Francesco di cav. déll'ord. Mii. di Sa-voia J Bima cav. Giuseppe M.enzrone Oonrevole j' Jorielli Giovanni t di ca v. <lell' ord .Ss. Maur. e Laz. Lai Gaetano id. I Gi11comet~i Lorenzo id. Zavaltaro Angelo r id. Omegna Guglielmo id . Veu,alli J?ulge nzio id, Boggetli Enrico id. Bigatti Francesco Menzione Onorevole Patella Alfonso Med . d'arg. al valore militare Cameroni Anto11io Me11zio11e Onorevole · l.\'lo rchesi Domeni.c0 id. l Sanlanera Giovanni id, id . . Cervett1Giuseppe Cavallo Giusepp(} id. I Paccntli Teodoro i-11i cav .dell'or(l.Ss. Maur. eLaz-1 Manzi .8al<lassarre I Menzione Onorevole Arri Enrico id . l Alli,ma Pietro II .Med. d'a-rg, al valor militare Ro vere Tito Menzione Ooorevole ! Pahis Emi lio id. Macaggi Antonio id. I Poll ini Evaristò · · Meil. d'àrg. al valor mi Ilare Marchi Pietro Id . Morelli Ces.are Meniione Onorevole Luppi Ettore id . . De-Ch ecco Giovanni Med . d'argento al valor l\lililare Ceccarini Gaetano ' id. Tosi· Federico id. Viaroli Gaetano )cl. Angon oa Pietro id. jd, Crescentino Costantino Rava Giorgio · Menzione ·Onorevole ' id. Itrère-J ean-Jolibois Ge . id, ' . Capfi llo Carlo Borella Silvio Med. d'argento al val.or Militare 1 · Campus Antonio Menzione Onorevole . jJ. V.albusa Erminio P·alatiano A.nlo11io id. . Piazzi nob. Andrt)a Med,. d' argenlo al val or Militare Menrn Luigi Menzione Onorevole . id . . Bei-nardi Bernardino s ·anfermo c1e Roèco '(-1) Med, d'argento al valor l\1ilitare iù. . Paganin i Giuseppe Menzione Onorévole Ucc~lli Luigi id. ' Cabutti , 1incenzo

+

I

l

~

I

Corr,o Sanìlario del 1° Reggimento Granatieri )

RICOIIP::=f -

CASATO E NOME

Menzione Onorevòle.

.

coni e Rocco figul'a D'na s~couda vòlta come d~çorato di,me· 'rip. S ubalpi na d.i FRANCl!SCO Z.OPP I S- //iaAlfieri N.. 24.

f


ANNO VIII.

! 9 Novembre

,t.

860

N. 47

---------·---------------------~-

GIORNALE DI HEDlCINA lllLITARE DEL CORPO SANITARIO DELI/AR!IA'fA SARDA r

L'associaiiooe non si ricr.ve c:he per llD anno e comin cia COI 1° di genn. Si po!Jhlìca nel Lunedì di ci aschedu o11 setiima.oa. 11 pre1.~ 0 rl' asso(liazi?oejo T ,,rioo è cli L. IO. lt\ Provincia.ed all~~~~o , frao co posta_:, 1 J. Si paga pur semestri an1kipati,

~U

S0•na1uo. - -i 0 oo-:t. LONGJII : Storia di un caso di la rioa;o to mia luiogo-joltfea accidentale. - 2° Oollor l\101rn·1"1'1: Cµra di un'uogb a incarna la. - G0 llelazioo e dèlle Coofere ozu scientifiche. -··,,; o Rivista dei gior nali scien lifici. 5° Statistica. - 6• Ballettin.o Uflh.iulo. - 7° Dibliografi11.

I

4

''.

t

di uo caso di lai'ingfltornia laringo-joidea accidentalb. ~

' .d

'

I

J

11

'~, I

. J,; J

f

I

ù'e! dollor AntÒoio t.oNGJn ì\Iedico.di •Reggìmeuto. · • · '

I

....

I"'!.,

.

.

Un soldatotd'infa.n.teria, vòloritar%, lfoenziato dall ~ prigiopi cl~ll:O,spedal,o,lDivisfbnririo tl' Alessaddria, guarito da lieve malattia, a· fine di evitare un processo-p.er diser:tii,ou,~ ta cui dove~a i~sseterstf-ffo~osto H giorn o susseguente, pensò di suicidarsi, e tentò tale misfatto tagliando.si la gola con un rasoio. Cbiamato sollecitamente il Medicò di guardia, questi accorso, trovò il suddetto soldato giacente al soolo con una fe,rita da taglio trasversale élla partè anteriore del collo., un'altra lacero-contusa alla tempia destra ed una terza al migno1o della-mano sinistra, profonda fino all'osso òella prima falange, il qrial ultimo era quasi io tutta la sua circonferenza SCO· porto, e profondamente inciso dal filo dello strumento feritore, cbe giaceva al lato del ferito col manico roLlo e staccato dalla lama. Parve che la ferita alla' tempia 'foss·e dipeudènte d:illa caduta cbe fece il soldato dopo ferito, -e si attribuì parimenti alla.medesima circostanza quella de-l mignolo; quantunque non sembri inv·crosimile che sia stata fatta ~on intenzione, per l' idea comune nel volgo, massime del paese a cui appartiene il ferito, che nel mignolo scorra un'arteria che va al cuore, aperta la qnale si muore. L:\ ferita alla terµpia fu dal Medico di guardia e dal Medico Divisionari o cav. Restelli medicata con alcuni punti di cucitura, fece suppurazione sotto, i,i.er cui si.. dove.ttero togliere· i puoLi di cucitura, e quindi medicata a piatto con fili

J

asciutti guarì in breve spazio di tempo. Del mignolosi compl~tò l'amputazione; e medicato· nel modo usua le in tali casi, guari essa pure senza straordinari acci denti. La férita del collo <)veva la llloghezza cli circa 10 centimetri; interessava la cute, il pelliciaio, leggerine~te .. \9' i muscoli sterno.cleid,o·mastoidei da ambo i l!lL, interamente ùivisi il muscolo slerno.:ioideo, l'omoplata ioideo, il tiro ioideo., da ambo i lati ed, inè·~a l=1rg,am~nte la .fflemblaoa tiroioidea; io stròmento fel'\ to1:e era penetrato per ampio tratto nella cavità della1 fari'rige, pr:e.cisamente n.ello spazio esi· ~J.! stei:lté fra (*òsso ioide e la laringe, appena al di sopra di quest' ultima. Esaminata per enLro la ferita, ·si vide èbe l'epiglo~fide,, 1~ quale c;loveva essere stata spinta· contro il Dio de( 'rasoio al momento io coi fu ioc s la membrana_tiro- ioidea, era stata intacc.ata dal tasd~e n'era rimastà fit.fo ad ll r\!I QO bt.~ ~ -o.J!o -.l~L!.. divisa come in dae lobi. Nessun vaso mandava sangue : l'ammala.Lo, quantunque alqua.nto stordito e incapacè di ed.eitere _parola, rispondeva a segni con sufficiente cl\iarezza intorno il suo stato. L'aria usciva ed entrava liberamente per ia ferita dqrante respirazione, la qual e era tranquilla anzi che no, interrotta soltanto da qualche leggiero u,rto di \o~se pro., dotIB dal gemizib della ferita che colava sQgli orli della latinge. _ Il dottor cav. Hestelli credette b.eoe cli chiudere subito la l'erita con puoi.i d'i cucitura discretamente avvicinati ·gli uoi ag_ li altri per cercare di ()ttenere l'~closiooe per p,:imà intenzione. Si passarono perciò da dieci punti st:icc:iti che si strinsero, avuta l'avvertenza ~i' trafiggere coWago tutta la SMSSezza della cute. Una fa1élella d'unguento, una compressa e una fasciatufa adattata per tenere formo ed alqµanlo i.nclinato ìn avHhU il capo cociiplelarot)~ l~ medicazione. I Per calmar la' sete, cbe l'ammalatp indicava grande, si 'prescrisst; cleJllacqua ghiacciata con sciroppo cli, , gomma. AÌla sera poca rea~iéme. All'indomani stesso stato: non si tocca la r~edi~aziooe ;_ to§s~ ._e sputi saoguioolenfr p'roveoi en ti dal. gemizio della ferita; a sera febbre un po' risentila ; salasso che fu ripetuto -11,

STOll,IA

-r,

r

'

I

l

I

,

la


-

370

Appena mi si presentò questo ammalato, mi corse duo giorni dopo ancora pe1' un risalto di febbre, la subito al peusiero Lrattarsi qui di' un caso di acciquale è continua ma moderata. Al terzo giorno si dentale laringotomia fatta appunto tra Posso ioide e Jeva la medicazione, e ispezion ata la pi<1ga si tl'ovaoo la laringe, operazione che fu bensì proposta da quali margini della ferita distaccati, i pu0ti rilasciati percl1e chirurgo in sostituzione della laringo-tracheocbè hanno incisa la pelle, e l'aria esce da tolta la tomia, 1.:ome preferibile a quest'ultima, ma obe, al ferita ad ogni espirazione. Tentata invano l'applicadjre di Malgéììgne, non fu mai- praticata snll'uomo vizione degli artigli elastici (serres fì_nes), si rinnovò vente, comecbè riuscita in qualche esperimento la cucitura, portaoùo i punti indietro e negli spazi fatto sui bru ti. Ond'ò çhe nel dirigere la cura di qoe"' fatermedi ai primi. La tosse è piuttosto forte e fresto ferito io teneva anche davanti alla mente la cirquente con sputi mano mano più salirnli e meno costan_za cb'csso avrebbe potuto per avventura s.ePsanguigni. Dopo il terzo giorno comparvero misti vin, dt fondamento ai chirurgh• per- lentare , questo ~ marcia. Limonate con sciroppo di gomma, brodi, metodo di operazione. e visto che la deglutizione si effettuava bene , Ora l'ammalato goarì per verità in un m~.se circa pani triti leggieri. d'una ferita incomparabilmente più ampia che non nopo quattro o cinque giorni aocl1e i nuO'vi punti di cuaiturà si approfondarono nella cute, onde si 'lol- · si richieda per la laringo-tracheotomia, d'una ferita complicata da taglio trasversale di più muscoli e di SN'O percbò non la tagliassero fino al margine libero parte dell'epiglo}Lid e e molto ampio della parte ~ntedella férita, e l'arià usciva liberamente qu~si dapp~r. ' riore della faringe. Appena fatta la ferita, non si ebbe tutto:· si·rinoovò per la terza volta la cucitura, ma ne tampoco una pr,rdita visibile di sangue; l'imbocsi ebbe lo stesso esito, quantunque sempre, e spo.. !J • catura della laringe sì vedea perfettamentè, e certo cialmente le ultiÌiìe due vo.lte, rinforzata cla lister~lle si sare.bbe potutoicon tutta faciliLà introdurre un dito di cerotto. lmpéfocchè, peraorandq forte la tosse a od un adattato istrumento, quando il bisogno l'aves~e motivo del continuo colare delle marce intorno agli orli della laringe, l'aria irrompente da qt\est'org~no. richies_tò. Eppure io sono d'avviso. cbe, non ostante nelle fauci, non più trattenuta dalla membrana tiro- tutto questo cumulo di cicostanze favorevoli, Ja laringotomia laringo-ioidea non solo non sia' preferiioldea, spingeva. innanzi la pelle e allontanati i margini della ferita irr9mpeva al l'esterno. Però ùalla ' bile, ma sia da. pospocsi ai metodi ·fino ra u·sàti nei oaoi d) pr.cr,up, ·.6~,a 1,Hù, for te nigiooe in qàe-Jli di ca:qualità della LOSSè, dalla manC/107" d~ t'ohlfro, 4aHo QUta d'un corpo straniero nel canale aereo. MalO g_eu~rale aeI1'atr11mmuu, c,he ~r?vava ~rande ap. Infatti quali:.sono i motivi dai quali il chirurgo è JJ0lilo., era chiaro cbo la to~se dipendeva tlaWaziope meccarlica d'ella marcia cont'orrente§u'll'orlo laringeo. indotH:i. a pratic~re l'artificiale apertura delte vie aerée deJ croup? P.rimieramente il •bisogno ·urgente di e non da laringite o d·a bronchite. TI perr.hè mi determinai a procvr:arò la guarigipne _della;, ferita per., proc~rare liberi~à di respiro all'ammalato 'ob:e trovasi granulazion e, tenendone meglio che poteva avvicinati gravemente minacciaLo di soffocazione. Secondariai ma1·gini con listerelle di cerotto e mèdicando con meqte. per togliere l'ostacolo alla libera respirazione. fiii ascit1tti i' tocchi lcggièri di pietra. L'ammalalo inOn1,,que"~t'os~a<1.ol:o nel croùf}"è dovuto• a1Jet psèu'dotanto beveva deeotto d'orzo gommoso, e si nutriva m.embrane, I~ quali si formano e deposiLanò più spedi pani trii.i abbondanti e tuorli d'uova ~battuti nelcialmBnte entro la cavità della laringe.' Onèl'è èhe, 1 l'aC'g1:ra·. Bn giorn'o' solo, il quinto, ebpe un3 · p,urga aptendo le vie aeree al di·sopra' dell a h1rlnge;si perde 1 per muovere l'alvo chiùso da cinqtie giorni. il principalissimo scopo· dell'operazione e si corre -per.inolo .di vede.usi morfre'fra le :mani soffocato l'o=Di qnesta maniera operando, a p'Qco a p,oco _si cùiuse la' feri'ta ai lati é' dopo circa 2-0 giorni n'o\ì · era più 1 per:atOo,; .i.tJ la1atQi·che iSl' cé1:!;a éstra:rtl6' da'tla la1'.ingo le • , ,• • . , I 11 ' · ' pseudo-membrane; mentre ehe &61 mdtodd la1'inoo rimasta cbc una prnga m corrispond,enza della laringe, ., ma tutfa·granula·nte o talmente avvi'~ta a p,erfetta gua- · tra.cbeale, appern: falla eoperazione, la respirazione 1 rigione elfo, qufod'iò partii da Alessun dri~ col 1 regSi effetltHl St1bitatJc~mente per. la via arfifizraÌe, e algimentb a cu'i S'~no addetto, il so14ato po\ev? pa~scglora il çhirw·g.o può con pazienza e senza apprensioni ginre per la cort.ebuona parte del giorno,, noQ,av13ndo attendere ali' estrazione delle pseudo - membrane. eh~ una .piccola 1-f( éouo, qual; d~ tre· Queste,cl?altron.cle •si levano fo1'sé1prù1 fai)ifmètHe dal di sotto della lar1nge cbe non dall'orifiziÒ ·della megio'rni; ·a sho dire, nòn n'sciva più aria. La, tossa era quasi iutcra~ente scon1parsa, l'app)\i~o eri voqr,~ ~ desimai ogni tocco Ueliqµale pro.clu(1e lo $pastno dele tutt~~aùnu,nz}av~ u_na p't,o.ssima gu~rigione, ~be :l'epigl0tH9e, impedfa.n\mìo 1~lfa. ,respiraziò'nle, toss~, si ·disse i-riffltti avvenula po'cbi gior.hi dopo. , ecc., oltre di che dall'orifizio della laringe è ben dif-

.

-

,

1.

J

0

piaga

J

~

ialla

mi

f


-

ficile, per non dire impossibile, levaro le pseudo-mem- . brane che per av\ entura si fossero formate nella trachea. Nè credo che quel molodo dell'apertura delle fauci tra l'ioìde e la laringe presenti dei vantaggi per riguardo alla cura consecutiva all'operaziòne. Jmperoccbè l'aria compressa _nella faringe, prima d'uscire dal ca nc1le rslativame11te stretto delle narici, cerca le pareti della faringe e spioge~irrnam;i e allontana i , margini della ferita, nscendo jmpetuosa dalla medesima, come avvenne appun to per molli giorni nel nost1·0 ammalato, nel qu;ile per bon tr~ volte furono r allen tati i punli di cu c5Hura e ne sarebbe stata lacerata la cu te se non fossero stati per tempo levati. Nell'operazione laringo-tracheale invece, tòlto il tnbetto argenteo che tiene allontanati i margini delle cartilagini tagliate, ç[uesti per l'ela3ticità ·degli anelli tracheali si a.vicina no quasi a cambaciamento, e l'aria , trovando largo e libero. il Mnale della laringe, vi corre senza uscir dalla ferita) Ja quale, perciò più facilmente e prontamente si unisce e cicatl'izza . L'unico vantaggio forse che present.erebbe il nuovo metodo sarebbe la nessuna perdita di ,sangue -che di ordinario si ba tc1gliaoùo io quella regione; ma, oltrecbè la perdita di sangue noo è quasi mai considerabile nella laringo-tracheotomia, Si hanno tanti e sì pronti mezzi per a'rre·starn e il versa.mento ed imp\~<lirgli almeno di penetrare nelle vie aeree, che non può simile vantaggio, seppure è tale, stare io bilancio coi molti e gravi svantaggi che il metodo io dì1 scorso presenta, primo fra i qnali e cho val tutti quello di non provvedere prontamente alla r iprisLi· nazione della·r:espirazione, scopo pri oci pale dell'operaziooe ('1). 1

.

'

374 -

CURA DI UN' ,UNGHIA INCARNA'FA col mefodo del dottor Da-Camiuo · del ì'tI ~dico Aggiunto dottor M<Ht1s1..ri .

L'unghia incarna ta sembra da annoverarsi Lra i mali mio ori, se si guarda agli streLLi con fini della parte malata ma se co nsideriamo gli incomodi e i dolori che essa ar-' ( t ) ?llalgaigne s lesso, apprezzando i diversi meludi cli broncotomia, esèlode il metodo proprio (larin!folomia sottoioidea) oei casi di membraue oroopali o d i co rpi strnnieri ·oella tra· chea, 0 011 am mollenrlone l'opportunHà cno nb.1 caso ~I corpi. stranieri od atfezioqi affatto li mitale alla li1ri11ge ;' trai van1,!ç!li poi de! suo melodo noo f:i e~!i sles~o neppu r fondame::ilo sul diminuito pericolo déll' emorrai: ia, ma pi uttosto sol fatto che hl ferita non interns~a, èome nel tnetod o di Q\ls1111h, parti carlilaginoP, ma s(nnplice1oente p1rti morn'. {LA Rtn>AZl ONB.)

reca, e la difficolìà di ollenere una guarigione pronta e costan te, allora dobbiam dire che costituisce un ruale seriissi mo. D'allronde nella me,li cina militare merila no speci al riguardo, e quindi specialt! studio, quello malattie per le quali venga reso dirficoltoso il cammino a' mililari, uè per avventura lrd queste ve ne ha fo rse alcuna che più dell'unghia incarnata sia di fr equente cagion e. di re11dt1re cosloro incapaci a vi 'l·i ghn•, parlando , s'inte-ndP, dl.'lle malattie di piedi ; laonde ho fede t:he que5ta rt !azione della cura di un'unghhl. incarnala non ab bia a medici militari di sembrar cosa fuor di proposi Lo, e tanto meglio che qui esporrò un breve suolo di ciò ch'altri con grande perspicaccia scrisse s u questa ma lallia. li sollotene~ le signor C. venne un qiorno zoppi cante nella mia stan z:,1,e mi disse ch'egli \ormentava (.{al dolore a cagione <li un'unghia in carnala, -epperò mi pregava di fargli qualunqun operazi one purcbè- potesse gnilrirc. lnfatli,, poichè egli ebbe denud«lo il piedfl deslro, vidi che fonghi a il'el pollice, rPsasi più curva del nat~rale, col margi ne suo interno si era affondala nel solco cutaneo, ed avca esulct> rala la ~!!le in fo nd o al solco, sicchè sorliv'a da queslo un siei:o purulenlo, oltre che l'unghi;i stessa io còrrispondeoza al luogo. dell',,sulcerazione d·ella cute appari va rigonfia e infracidita.' Io confesso che 0911 ebbi mai occasione di curare unghie incarnate, e che. vidi solo a curare una neU;Ospedale grande di Milano dal fu dottor Cantoni. ma con meto'C!o lt1lwenlç bnroaro, che lras,;e al paziente le più dispera le grida, e quale io feci giuramento tra me -stesso· chP, non avr~i giammai praticalo, ess(indomi parso il rimedio peggiore del male. Esso metodo consisteva nella totale ablazione dell'unghia, benchè quesla non fosse cariala che hell'angolo ove si internava nelle carni. D'altronde mi .sò vvenne d'aver lello, alcuni anni sono, negli ,hmali, w1ivel'sali di meitivina uu'otlima Memoria sull' unghia incarnata del doUor Da.-Camino di Trieste, nel!~ q,uale ~enia raccomau<laLo un ,metodo d'o:pe.razione assai blando, e si assicurava in ogni caso il pieno suo successo; epperò io mi feci a rintracciare il volume in in cui era inse rita la della .Memoria, e poichè l'ebbi ril ella, dietro la scorta del,la medesim;i inLrapresl e conipii la cura del mio malaLo. Questa M.emoria d,el dollor Oa,Carniuo (A1111ali 1miv, voi. 126) è scritta in fo rma di lellera direUa al signor dottor Baffico, chirurgo ~rincipale dell'ospedale civile e militare di S. P aolo io Savona, il quale poco prima avea stam palo un opuscolo sulla cura radicale dell'onissi te , nell 'i11lento specialmente di dissuadere com plt•lamrnte i chirurghi circa la necessità di strapparTunghia incarnala, e di raccomandar per la cura di questo l'uso dell'ag-1rico coll'interporlo tra il margin è rientrante dell'unghia e la cute lesa per tal m'òdo dall'unghia stessa. Esso dottor n a-Camino in prima discorre de' meCodi


-

usali ne' varii lernpi per la cura dell'unghia incarnala, e ne fa ip_ pari lemp'o la crilica. 1 più a'nlièh i chirurghi, secondo lui, non si.erano propo!-lo allro scopo che quello cui si mira oggidì, cioè di sollevar l'angolo tlepresso de1l'unghia e siroullaneamente àislrnggere ed abbassare le carni cresciute. ì\la Pareo E: Brachel inl-egn'arono di recidere col bislorino il bordo cutaneo salienle, melodo queslo da rigèLLarsi come lroppo doloroso e inefficace. Guido di Chauliac, DesauLt, Boye1' insegn'arono invece d'io frapporre coll'aiuto del bi· storino, lra l'unghia e le carni una larninetla di piombo, metodo es;;o pure abbaslanza barbaro, e di effello non sicuro~ Monteggi<t· e Gt1,ilmot raccomandarono la recisione o mozzatura degli angoli dell'unghia incarnata, e l'avulsio ne de' suoi margini; ma col riprodursi dell'unghia ·il vizio si rende peggiore di prima, e più gravi le cons~guente. Allri chirurghi raccomandarono l'ablazione lolalç dell'unghia, che è il peggior dei metodi. La Faye propose per la cura dell'ungbia incarnala la raschiatura dell'ugna, ma mi·rando 'solo alla restriiione d1 quella clie inten tava col ravvicinamento delle due metà separale dall'alleouamenlo, e fu il Mo1~teggia che pel primo concepì l'idea precisa soll'utiHtà dell'assolligliame,ilo dell'unghia nel1a sua media lunghezza, e quantunque avesse egli a proporla egualmente che ad impiegarla sollanlo a prevenire le recidive, è forza convenire che l'arl~ in ciò abbia falla una conquisla ed un passo 1100 indifferente al suo perfezionamento. Infine furonvì dei J chìrurghi che adottarono l'uso èei caustici affine di far cadere la matrioo cloll'un 0 hio., LUO. , l' cCC()l:S() (fai aò'lore, )a \ungbezza della cura e la niuna sicurezza di guaranLirne n paziente I da una ricadula, persuasero anche i (>iù caparbii suoi fautori del fa loro i noonvenienza. · Quanlo al mei.zo usalo e proposto dal dottor Baffico (l'agarico), esso può co'rrispondere all'indicazionecurativa, ' ma non tanto da ·escludere gli altri I.alti dalla pratica J . ' sanciti. In seguilo il dollor .Da-Camino passa a dislin~uere tre differenli stadi o gradi dell'unghia incarnata, che sar~bbero: 4~ il semplice inctirtamenlo, eaddenlramerno. delt'unghìa nel solco cutaneo; 2° questo addenlramentp dell'ongbia a ccom pagdato da i ofiamma zio ne, suppurazibne, e fungosi là delle carni ; s0 il caso in cui il margine vizialo dell'ugna sor~assi il cercine cutaneo innanzi al solco, con gonfiezza doloròsissima del dito,e peggio ·quanct··esso margine sia infracidito, fesso o scr~polato. , Per ultimo egli indica il suo process·o operativo, il quale è basalo sull'àssollighameolo nella media lunghezza dell'ugna, ed è quello precisamente che ora passo a dèscrivcre discorrendo della cura prestala al mìo malato. Siccome io questo caso, ollre l'unghia incaro.a~a. esi stevano l'ulcerazione e la suP,purazione della parte cutanea non che il rigonfiamento e, l'infracidim~p!o d~l ,margin,e dell'unghia stessa con sintomi infiammalorii, così pensili

..

}

312 -·

anzi lullo a loglier~ eo$iesli sintomi; per lo che presci;issi l'.app1icazione di ba~uoli nel giorno, e di cala plasmi ammollienli duranle la. nolle. Qualche giorno dopo insi ouai Lra le carni e l'ugna uno sloello di filacoie intriso nella , I soluzione di ni.trato d'argento fuso , che a\ dir~ del do,llor Da-Camino provvede mirabilrne,~le nei casi di unghia iofracidita, e che infallì mi diede otlimp risultato, sicchè da li a tre giorni, premess'o l'assòttigliame.nlo nella media lunghena dell' ugna per mezzo d'un pezzo di vetro, passai precisamente ·ali' allo cosi denominato operali~o, A tale scopo strinsi fra le mie ginocchia il calcagno del pìede malato, presi il dìLo offeso tra,\'indice ed il pol' sinistra, mentre coll'opposta diedi di pilice della mano glio ad una sonda scannatala un pd' ricurva ·all'estremità; quindi introdussi nel solco di questa l'angolo ed il margine dell'unghia incarnala, e ne operai il rialzo, intanto che mediante le dila impiégate a Lraltener la parte, ne divergeva il bordo saliente, clie imrtiedialamenLe spinsi sollo J'ang9lo .ed il margine appena sollralti al di lui impero, e per ullimo interposi · Lra )'unghia sollevala e il bordo cutaneo ,alcune filacoie io forma di bindello, ~ di tal modo ebhi compiuto il processo operativo con pieno so(ldisfacil)leM9 del paziente.

PARTE SECONDA Relazione delle Conferenze scientifiche.

'

'

(. lltll,Sl! DI OT1'0Dlm

1860,

I• l 'OIINAl)A )

BRESCIA- - li dottor Regis rlferìsce ali' Adunanza un caso d'ascesso congestizio sintomatico di carie- alla -colonna vertebrale, avvenuto nel mese scorso nella Sezione di chirorgia. l!";atrava in delta Seziono il \'1 so.llembre il soldato Parolari Giacomo del 21 Reggimento di·Fanteria; di lemperamepto linfalico,.di costituzione apparentementebuona, egli-si lamentava.di ao dolore in corrispondenza del grande lrocantere del lato destro che attribuiva ad una caduta su~ medesimo iato sofferta circa tre mesi prima, e che, assai debole da principio, non aveagli impedito di attendere ai proprii servizi, ma andando. mano mano cresce odo lo obblir,.ò a ricoverarsi all'Ospedale: non accu~ava d'aver sotforlo nò dur·ilnle tal tempo nè prima altri dolori in altre re~iooi. f.sam~nata la località, ecco quanto .si pbtè ~i.levare : la naticn destra più ,·olumioosa della compagna, la pelle di color normale un dolore profondo l)Qll b1m focalizzalo esacerbantesi sollo la pressiooo,un senso di 11uttua7Jone dubbia ed jncerta; compresso il tumore, npo scpmparivaine$suna regione ossM vicina era do• lente neanche sotto la pressione. Trascorsi,pocbi giorni ed in seguito aWapplicazione di cataplasmi emollienti, 11).1\uttuaziooc si fece più evidente, e si potè riconoscere_cop. certezza lu1 p1:esenza ·di una r,accolta silua_ta profondamentn sollo il muscolo grande gluteo: focesi quindi diagnosi di ascesso lento idiopatico per causa traumatica. Era dilfalli naturale il supporre che la caduta avvenuta tre mesi


- , 3';'3 prima ayes~e destata una lenta infiammazione jp quella lo.cali là, I~ quale iofiammaÌion~, sia per· no~ essere s{ala combattuta io akan modo, sia pei' l'a~ito linfatico del soggetto, fos~e passata a su.~pnr~zione : aprivasi cqnsegnenz~ l'ascesso, da coi asci va uhà notevole qua11tità di pus parte liguldo, parte aggrumato, Per alcuni giornt'tutlo progrediva rcgolarinente, quando sul finire d~la nòlle del giorno 21 il Parolai'i moriva-senza che nè alle. visite del giorno antecedente,nè alla'coo:t.ro.vis'ita del'ia sera · si fosserÒ manìfestati s(,tomi lai i da far .supporre un esito così pronto ed infansto. Alla necroscopia prat.icalasi all'indomani si ritrovarono i visceri della cavilà.ci'anlamt ed addominale allo stato s·aw>; nella ,cavità tor.acica invece si ò'ssentaroilo s}1esse e tenaci ailerenze ,pleurali ·in tatto l'ambito d'~mbcdtie i poloiooi, bronchi 'ripien.i

. presentati nel concorso precedente: sono candelelte di balena, e sonde elaslithe ad estremità condutlr,ice. Peròora li destina a r:impiazzare la puntura della vescica .e l'urelroLomia perine.ale, e c9n que-~lo nuovo·uso li ritiene una novità. l\ta la .Commissione gi~dic-ò che ad ogni •modo l'invenzione è di troppo vecchia d.ata per essere ammessa al concorso attuale. 49° Così i lavori più 1mporlanli del sig. Leroy ( d'.EtiolJes ) sono fuori del periodo che appai:Lengono, al concorso. Si è aceennalo l'inferiorilà del suo uretrolomo J)aragonalo a que-Jlo immaginato dal sig. Char.rière. Un processo di riseccaìrrenlo degli stri~gimenli de!Futetraper -di mucosità• aera te, legger v.er:1ameoto nèl pedcardio, cuore pressione e schiacciamenlo operalo con un .nuovo strtrfogrossalo; cavità destre di es.;q rjpiene di sa.n gue · nerastro in mento, è di lroppù receute invenzione ( 1359 ), perchè la,. parte llggrumato; alcuni di qqesti grµroi offr[vanJ unita ai . sangue una materia grigiastra purulenta. · Commissione alluale potesse occuparsene . Solo una ~:lemoria avente ad oggeUo la caulel'izzazione elettrica apSi ap~ì in seguit!) ampiameale l'ascc;,o delia natica; egli occupava. lo spa~io compreso fra il muscolo gran gluzio e gli alplicata ed a,pplicabile agli sLdngimenti dell'uretra, sta tri moscQli che circondano l'articolazione · tleo-femorale, pro-· nell'epoca assegnala pel concorso. Ma l'autore stesso lungaadosi fino alla metà ~os\erìorf della coscia; i m9scoli sotnon emette una decisa opinione su questo modo di cautoposti erano in alcune pa1'lì deienerati in sostanza lardacea: .terizzazione, e dubita anzi che i vantaggi deh'(Ìo uso com-· un dito introdotto in esso scoprì una comunicazione colla ca. vità''della pelvi attrav.erso all'aréata crurale, segµita ndo l!i J pensi no gli imbarazzi che porla l'mo del.la pila, e le difficoltà ili costrl'!zione dell'a.pparecchio, qu,ale comunicazione si arrivò ai dati segaenti: ' Carie del corpo,della 1 t • e 12• vertebra, dorsale e de'lla I• Iom 20° li Sìg Yvancbich . di· Vienna, uno dei concorrenti bare; lré!gitlo f!st.o.loso che, segn\tando i corpi del.le vertebre al premio cl' Argenteo il oUenulo da Ilayhard, si presentò, lombari éd il'mmicol@ psoas, veniva ad uscire dalla ca,vità addoal concorso alluale con leggiere modificazion,e ai suoi minale al. disotto dal legarµento del F~l!oppio, all'infuori deJ strumenti, che rendono però la sua prati.ca più efficace. I nervo crurale u.nitame.ritc al muscolo 'psoas suddetto ; quindi suoi urelrolomi non sono più semplìci scarificatori ch_e passando al davantì del collo deHemòre é contornando il lato i nterno di 1Jnest'osso veniva a sporger~ nella natica e nella non agiscono che da ub sol lato; solld urelr-0lo.mi ,doppii, parie pp~lerio1:e,.della coscia. di cui le lame rinchiuse in u na guaina ove si accavalcano, Uua séheggia ossea dislacoalasi dé!lle verlelH'e cerchiate era una suWallra,hanoo oiasouna la·targhemf di questaguaìna" dis,c esa \ungo i,i tragillo ftstOIQso ed erasi arrestala al passag, e si allontanano in ,modo di fare ,sui due lati o'p·p·osli in -" gio al ,disotto del legamento del F <1..lloppio, dove fu rinvonù ta cisioni larghe, benchè meno profonde ohe quelle di Rayavvolta da una pseudo-membrana. 1. hard, che a9cusa di esagerazione . In questo a_ccavalcali 1btt?r Regis presenta aWAd1111anza la porzione di colonna ver~ebrale st-a,ta auacoata dalla IJ)afa'ltia: e v·i fa notare una ca., mento delle lame a mezzo della Co!l)unicazione delle scav.ilà pot~n.te contener~ un;t piccola noce :sta.vala niil corpo del·· nalature c~e le ricevono sta jJ perfezion<l.mento dei suoi l'ultiml\ ver,tl,lhra do11~àl,e, la corrosion~ della parie· ,anteri.o re . uretrotomi. GÙ uni sono retti e fin issimi, in modo ,, . eh.e della fibrocartilagine in'terposta fra l' 1 I'• e la 12a veriebra dorpenetrano con facilità negli stringimenti ,slrelli; gli aJlr-i. sale; El ·ctelie esostosi Mllo f~r1Ìla ·di spine lunghe ea aènte che sono curvi in torma ' di catetere. Es~·i contengono uni} sol~ si oran,o svolte ,sopra le sqpra,~delle vertebre e la·primà lom- I bare al lato, d.estco d-el o@i:po d1'es-se. " • Ì lama o due lame, ed agiscono dall'io~i ietrq nll.;ava nti. Ma. l'elaterio di alcuni è dolalo di tanta forza di praticare t. l'incisione prog~Llata? ' I più grossi, ch,è hanno due lame~ devono fare incisioni .mollo profonde se il canale è ben applicalo e manlenuto colle ·dit~ su di ess~ a livello dé!l 0; stringimellto, e per conseguenza nelia sua porzione libera; .,.......,....~---'----- ' ma l'estremità della loro guaina, è sì gro~sa cpe uoo stri nPe1.>fezioua.D1e~ti alla CUi"à' ,(le~U stringi-' gimento, che la ricevesse sarebbe gi~ bene dilatato. Di pi ù. menti uretrali . e di altre .ma.iattie tleUc non si co~iprende· come le lame, uscendo dalla l;ro gua'imt ~ie oi•(naJt•ie. :- .Rapport? <lella Commissione pel non feriscano le part\ sane del canale ~1 di là dello slrin;= 11remio d ' ARGiìNTEU!L . · Del ·resto: nulla di più elegant~ clre la costmgimento. (l\lémoires de l' Académìe dtÙiédeéi'oè , t. um rn59). zione di q,uesli urelrolomi, tutti muniti di un elalerio a •(Coutiriu11zionc e_tinoi:. veoi u0 45 ) pompa esterna di una grande dolcezza, e facile a maneg(--:,, ' giare. Dopo l'incisione l'aulore i~pìega la dilatazione ' di gomP'}a. La ~ 8°, Il sig. G.uillon riprodusse ·per qu'è'slo couèo~so 'i immediata' a mezzo di ,ri_na grossa sonda mez,zi dilalalori~ e di calèlerism·o evacualoré, ·che avea già Commissione giudicò che le accennate modificazioni non.

in

1

I

0

PAR'fE 'fEllZA

.I

Rivisht dei Gio1·nali ' scientifici

I


1tostitniscono un'invenzione abbastanza originale per aut orizzarla-a proporre per l'inventore una 'ricompensa; ess endo, d'altra parte, il melotlo per .se .sfesso. di una dala anleriwe al concorso attuale, 1M0 rl due melotli seg.uenti,proposli da) Signor Scharlau { di Stellino ), -e Debeney, furono giudicali non cadere sotto il dominio della Commissione alluale per la loro troppo vecchia data. li primo incide, come il P,ro f.. Syme, gli stringimenti dal di fuori al\'indi elro per il perineo. Io 2~ anni dic·e aver guarito 141 aromalali,eon questo metodo. Nei casi ordi,narii si serve tlelladilatari;one graduala.Rigetta' assolutamente la scarificazio11e e. la cauterizzazione come . ilifficili, od an che impossibili . Secondo esso, aggravano gli stringimenti senza e.ffello. soddisfacente e perma· n ente. 22°.L'altro' metodo del Deheney consi,ste ·nell'uso della· oaut.e rizzazi,ooe e del la, dilalazione adoverate sucoessivamenle. Colla cauterizzazione fatla p1tr via liquidà ( t .grammo di nitra:.io d'argento in 30 grammi di aeqoa dis· 1ìllata. ) ·e coll:e sonde e le candell elle a permanenza, !'aut.or.e mira allo scopo di produrre non già la distruzione o l'estensione violenta per lo .sforzo meccanico, ma la modificazione vitale d!!j tes~uti . Questa pratica però copta almeno una ,trentina d'·anni, e fu consaorata dall'ingegno · <li Dupuylren. · Di tutte queste Memotie, l'Accademia, accogliendo le ·proposte della Commi~sione, non accordò ad alcuna .il p remio inslituito da.I fondatore del concorso ; e solo a titolo d'incoraggiamento decretò ricorri rrense agli autori che ne furono trova\.i. p,iù degni; cioè ai Signori Meroier, Gaillard, Désormeaux, Marquex, Arn.oll, Charriére .. -' (Bulettino çlçlle Scienze) l.fecl-i-cf.te ili .flologna).

e pareva che quàlch eduno degli· otgani ra·cchius( uel ventre avesg;e contratto delle ad~re·nze'in quel lohgo. Checchè ne sia, IJI, sa'\ùte gèrierale di quesl!uomo ahdò migliorando. l'èdem~a alle est~e~i là_~cbmparye pqr esso,,f):on si. formò più raccolta di liquido nell',addome. Insomma quest'uomo si trovò sbarazzalfrdella sua iDala.Uia;ed a ciò che.sembra, la.sua salute d'alluna in poi si''mà~ten ifo . . (itI011itett1· des Sciences e ·caz. 1llell, ltal. Sta/i Stadi, Ollobre 1860.) · Uo fallo, se uon icltrntico, anaiogo si polè giorn\ sono osservare nfdla clinica del P,rof. Riberi :•il processo esnlceraLi vo delle parrti, a.ddominali non avéva, a vero· dire, compfota~iente aperla la via all'esterno al liquì,cto ascitico' ma sì fatt amente assottigli àte I~ pareti addominirli sul confine della regione epicolica efiliaca dèstra, che sollevatele in tumore .9ircoscrilLo J ella grossezza d' u11a ruela, d' c1spellu bolloso semi-trasparenti!, come pemfigoide, permise dt apµrofond.arvi con sornma facili là il trèquarti · e di ·e\!a.. cuare così compiutamerile il liquido raccolto nel cavo ' peritoneale. Nè va dimeulica,la 'una circÒ.stallZ~ re)aliva a qneslo folto, che colpì cli ben giusta ammirazione i numerosi testim()ni : all' auo della prima visi la di accettazione nella clinica, di questo ammalalo, il prelodatoProfessore ;prima d'ogni ,ntèrrogatorìo eri esame, dal solò'asr>ello della 'fì:;onomia · emise il giudizio i alb.mni-111tria e l'esame delle orin e iuimedialame.v te istituito dimostrò .e . pienamente confèrmò l' esalezza ,deHa djagnosi . L'analisi del liquido ascitico dimostrò pòi non conten.er· visi albumina. ·· (LA REDAZI_ONE.)

Nuod me~odi pe•• ·1a 1•iduzione del para" Rottura. sponC: an,ea delle 1,a1•eti addomi• t ' , \ .fimosi. ~ li dottor Van Dommelein prnmelt~ a i tentanati in un'~ sci,e. - Un uomo di c.inquanl'aqni era tivi di·riduziòne lacompr.essione del glande all'uopo d'una affetto da più settimane da un'ascite. Il suo ventre aveva Jisterel!a agglutìnativ,a della lungbezza di 50 oenlimelri, assunto un volume enorÌnç , td respirai iooe er.a, di.ffic.ile: della quale ar.pliéa il centro sulla base del gla:nde, Jai piedi, 11') .gamb~, 'iecosèìe e loscroto quasi si rompevano sciandoue p-erò tiber.o un 4uinlo, ed arrotola le eslremil~ tanto èrai10 distesi dall'edema: agitazione, ipsonnia e desul glaRde stesso fino alI'o.rifizio urelrale, lascia11do pur bolezza; n,egli ultimi .giorni un tumore doloroso si .erafor. all'innanzi libero hn sesto del glande. Apr,lica i pollici af mato al centro dell'ipogastrio;, ciò lo faceva soffrire di più. davanti del glande, le due di.la nrndie di· ciascuna mano Nel centi:-o di i:1uel'to lumore duro e dol.ente si formò una dietro ed all'intorno del prepuzio, e sollecitando in senso p iccola escara., e d'un tratto sentì che sì rompeva qualche inverso il prepuzio ed j I_glande . te_nla la ridozio.n·e: cosa; ìl' J·euo erfl inzuppato d.i liquìdo: il malatp ,é a stato Siarno però d'avviso che il .processo seguente imma-Operalo dalla natura :,alla caduta delt:escara il liquido - ginato dal dottor Garcia-Teresa offre qualche maggiorsi era fatto strada atlravers,> la piccol,1 apertura che ne vantaggio. L'autore fa collocare il pazien te in piedi darisultò , In meno di un'9ra il miilalo si trovò miglioralo, vanti l'operatore; questi applica ii centro ·di u1ia j)endaerl il liquido era uscito. "Tuttavia la piaga restò ancora da salasso sulla faccia dorsale del glande, coprendo la aperta per una èlozifna di giorni, e premendo coll,a ~ano sua corona ed il solco sottostante. Si fa.0119 quindi passare 11 malato vt~olava di la.nto in1lanlo, ~ ~enza dolore alcuno, il i due capi della bendà al disolLo, inérocicchiandoli sul liquido cl\~ si accumulava nella ca.vilà del periton~eo. {n frer. ulo, di guisa che il capo de-slro passi a sinistra ed il seguitola piaga çìcatrizzò: re.sta va lullavia un in<ltirimen to sinistro a destra; g·uesli. capi si fanno poscia descrive'rè. t •.> nsider'evole dell'a parete addominale neila s·ua ,·ìcinanza due o )re giri allofoo al dito mignolo di ambe le mani,_ ~

~I


-37p-

·stringendoli quindi, coll'aiuto de.lJE} dila anullari, sulla palma delle mani. La benda deve rimanere ben lesa, pe,rò senza che comP,rima il balan,oi' sino al .momento · di operare ;..,\.Il seguilo si stringe il ·pene fra le dita indice e medio delle due mani al disoUo del punto della ' slrangolazione, in gu isa che la faccia palinare aelle dita s.ia rivolta verso l'operatore) ed i pollici si appoggino sull'apice del balano. • ,r n-isposte le cose in qu.eslo modor si lenla di portare il -prepuzio . all'indie,tro, e,di_d_isienderlo colle d,ta indice e medio, onde la sua aper~ura ca9.gi di posizione, e si cancellino, p,er. qu'ao~o è possibile, i ~9r<li,cosli.Lui.t\ dall'in~ terna pag\qa del prepuzi o e formàqli la costrizione ; a questo Ì>un\o n.on si ha altro a~fare fuorchè tirare ì !,lue capi della ·1benda e.be sotié> avvolti al dito· mignolo delle man·i, i·rr guisa c_he il centro ~ lla"berida. comprim.a tuJta. là cor-ona dd bàl'alro; facendolo '<tirninuire di voluinc. Ne'i t~mpo istesso si .schiacéia io denlro, coi pollici, la punll de.) ghiande, e coll'indice e medio s1 obbliga il prepuzio a portarsi' in avanti a coprire così cornplelarnenle il balano, onde ia riduzione pos§.a a,ver I uog.o. Questi tee movimenti, di pressione d oè e tensione· della benda, della compressione dell'apice del ghiande, e d.ello ~tiramento in avanti · del' prepuzio operato. •daWindice e medio, devono eff~ttuarsi quasi si·multaneamente, giacchè la facili'tà e pron- · tezzà· della, 'riduzione .dip'én.ao'rio· appuòtò aa:{quesl'unilà di, azio-r'ie. r (Et' Siglo '.ì'Jfeciièo, n°-'324', 18 l))éfrzo ~ 860.) D~I

COT'l;l,EDON 1l,ttl8H,1!.C'l!S «!Ollt,1•0

la epiles-

s ia. - Questa pianta, cifata c)a Dioscbride sotlo il nome di umbilicus veneris, fu in uso nella più remota antichità. l\Iératf e De-Lens la dicon.p, diuretica e rinfrescativa; applicata e·slernamenle, è risolvente. Giusta Valmonl-Bomate, viene adoprata· cor\fro le s collature, ed efl·li slesrn l ' ne 'aHebbe veri_ficati i "'._antaggi·. Saller e BullarL prà!ici inglesi, 'furòrrò f primi a ra'ccoriiandarne il succo, amministrato inlernamentet0t o1ifiro'la 'èpilessia, alla dose di una cucchiaiata ·da.•calf~.'jue v~J çe pef giorno, o 3() cenligram11;i ~i es.lrall.o _;, es~i n. ~ fanno. }o ,spe.çificl) çi ~ues\~ orribl'l'è malattia.' l'I dùtlor' Rodri'gues publicò leslè alc'uni casi cli epilessia da, lui guélriti· e,on qu esto stesso mez.zo . Malgradp essi la~cino desiderare alc1,1n.che nella nrPci• • , , 4~ j\ sione e nei parlicolan, è però permesso d1 conch;,miere, che il ·succo fresco d~lla piant.a in quislioqe, p,referibil1 - .:f' 'l ·•I· ' d'', ,, . ..J ,r1111 Jr •, men \ e" •a11'•esb1 allo, p'uò· a opra·rs1 internamente senza dao:no,;e è~~ìl SÙ'O' use>; •c'ontii16'a'ld·' 1pèr qualc-b~ 1~es' t può. gioxare .in, cér}e· qffeiiolii ··e~iletliforin1i· ed anèhe'

Sù 100 agricoltori )) ))

>) ))

I) l) ))

1.

,

~

~

11

f'' f

E

'

'

I

,

(

'°''.t

.

••

·~

~ ~)'i

"

.

>

r:

•' li ,,

-

,~

- 28 -21 - 2ii,

P11uss1A 4i p. ·,t 0'00 al giorno - 1, ·11Op.4000 all'anno. 37, 3 p. i 000 la guardia - l'armata d'Irlanda 50 p. it 000 media · annua 929 p. 1000. AUSTRIA 45 p. 1000.

lNGilILTERR'A

·i ·Alessandria •Tori·no Genova

PrnMONTB

3'~ p. •I 000 48 · id. 3·1 id.

Media generale 43-U p. 1000 giornaliere 1000 p. 1000 annuali BELGIO

se'nza gli scaobiosi e grwmdosi 1

1

Sotto,ufficiali ' 25, 8 p. roo -- 258 p. 1.0 09 all'ano& Caporali e soldati 65, 4 id. - ,654 id. · id. (

Ese1+ti ,cli servizio,.'(l;nnuaimente , AU'osp~dale · 654- p•. 1000 '·' Scabbiosi ' ;·180 · -i'èl. 1 Granulosi 31 id. Al tre malallie leggiere ·12 id. al giorno _ 4;380 gio'rnate d'·eseniiòhe all'anno: . .

Arm,i speciali Fan.~er1a ,··-. 1 s.01tt' uf]jciali ~'70, J;oldati 69t p. ·1 ooo Gemo,farL1gl", c~vall.,~ , i.d . 1 ~t3,; , ,> . 621 » Malaltie veneree ed oculari 247i 00 delle ammissioni FebJ:mi:citanti ·112 FeriLi Il ,11~, .,_ nella Ca;¼aJleria,comet, fob bricilant i Venerei 176 ,,, • ' ·" Ollalmici' 174 4 .(senza i granulos!) -:- nella fanta(ij più..

..

'I. Permane.nza ,. AOslria-Media 17-18 giorni Francia. 1> -1-6 13122 » Algeria >) 38 ·1z2 »., Prussia l '>i ·' fé' 1 • · _; . • ))'' B:~Jgio ' » ~3, 6' ' \S (senza gli scabbiòsi).

' .(

ELE.filENTI DI STATIS'f. .lONIJl'LlTARli (MEYN.NB)

\ ,.

cc,i'ptinuazione: ~ .,. 'r': • v;di~ oi 42) . .

-32

=

1

I

- 35 - 35 - 32

=

. ! t' Gazzeua: V1mela.) ' '

(;,..

- ~o-

.N<llle differ~pt_i, a.rma}~ ~ FnA~~V-, media giornaliera, (5, 5 su 1000' nell'interno ·1122 ÀLGEIU 84-, 8 id. Odie, calcola in pace •lz20 - Vaidy 1z~O I ' in 'guerr'a 1,12 )) - 1z10

t)

- ~ ~~ \.

giungono a 70 anni impiegati superiori id . commercianti ed industriali i 1i. militari (uffièiali) id. impiegali subalterni id . ·avvocali id. artisti id. inslitutori professori id. medici id.

))

··"'O,.,

":

. !'

·1

\

~o.n,Jvalori -,.654 e, nlrc1li.b conf23;13~ . giotmi di perma,jl t ~;, ,nenza·==rn,in·giorhate p. 1000 uomini == H>QO uo.:4--4,Slij• ' .. r,o.,tf.~J:t -'·{•' ~1)' Pro(essfoni (Qtielelel): _,..... ·- _ !rrdn,i 365:000 1glh'ro>ite af\'cor'p6, 2'3• parle 'ak ,9spe - . ~ e-,!.i . ~-· .,. · Su· 4 00 teologi giungono a 70 anni, - 4.2 . ' · ' · '' . Male, cioè t3 malati per ,t 000. 1 • •

t

·n. \, ri .. .

1

.,'t

e·d·

-.A,

, '

!

r: ' ~

1,' - ;., J

, ' .1

,r,

~•


-

Su 1000 - all'ospedale giornate 15,434 sca bbi osi 180 p. ·t giorno di cura 1> 180 granulosi 31 p. 4-0 giorni di cura » ,1 .~40 malallie legge ,1i e~e uzioni al giorn o n· 4,,380 giornale 21,23t

Cioè il 17° dell'effettivo

Al campo. - li numero degli ammalati è maggiore ma_ggiore la mort alità (massima per febbri tifoidee) malaUie assai dominanti le iulermilenti . Le malattie polmonali dominano in inverno. Le malallie iriteslinali " in estate. La cavalleria ed artiglieria offre una mortalità quasi la metà della f'anleria .

ll!ala.ttie Prussia - Tisi 3,0 ·1 morti su ·1000 d'e~l'ellivo >> Febbre tifoidea 4,. Cioè 271100 febbre tifoidea, 36z100 della mortalità· generale ( Ii ,6).

lnghil lerra - Fante.ria d,~lla guanlia - alta statura Tisi H ,o p. 1000 == 53zi00 della mortalità generai~ (2·1,6). Austria - Tisi 25rt 00 della mortalità generale. Franci.t - 42z1.00 lisi, » 26/100 febbre tifoidea. Operai di Pari;tt, Amburgo, Vienna, Ginevra (Lombard.) Tisi 1H rnorli su 1000 1'27i!OO 8" parte. Londra - da 20 a 30 anni .~27 100 della morlalilà gene. raie (Farr.) Belgio -pop. civ .. Febb. tifoidea 2i• parte della mortalità s~ parle it 'l'isi polm. :Belgio armata. In co.ngeùo di convalesc. morti la 5 3 parte ,i 1> 6• >> ' Febbre tifoidea Tisi » 11 72 1)

=

Su 4 00 morli -

=

ln congedo di convalescenza P er febbre li foidea Per Lisi Per- accidenti, suicidii, ecc. Per allre màlallie tulle

l

3'.76

PERSONALE SAMTARIO E FARMACflJTICO MIUTAI.IE COMAKDATO ALLO SPJIDALF. SOCCUllSALB OTTAUIICO IN ASTI

(Ordine .Winisleriale delli I 3·di Novem7>re 1860).

l\Iedico Divisionale di sa classe ~.la••iano Francesco, incaricato della Direzione Superiore del Servizio SaniLario Medicu di Regg. di ,1• classe Pah-ucco Ignazio Medico di Bali. di ,t a classe Bini Giovanni, suddetto » ~a ciasse Capelli Fed'erico ,) ,1 1,u;;1i Alessandro ,>

1,

Farma.cisla cli ·1° classe 11 3• classe

Casu Giuseppe Brucalassi Luigi llabi.no Placido.

A sost ituire il dottor Patl'uc co, suddette, nel Servizio Sanitari o presso il fo.çte d'Exilles fu chiamato il Medico Chirnrgo Borghese sig. dottor Sollier Teoqoro.

ANN~NZIO NECROLOGICO

Solo tla pochi giorni ci pervenne la I.rista notizia della morte del sig. doltor Balest1·e1·i Pio, Medico di Reggim ento 9i 2aclass.~in aspettativa, avvenuta il giorno l:2 L del p0 p0 seLtembre io S. Remo, sua patria. 1

BIBLI.OGB..IFIA

STUDU DI MEDICINA PUBBLICA

20, 6 47 ,6 1,,5

P I E T R O B.E T T l

7,8

a,·o{. emel'ifo della R. Università di Pisa Consiyt. fli Stato, ecc.

Del Commendatore

39,5

40 0 Ma i lisici devono ·elev;arsi, Jjer la loro proporzione lra i morii in congedo, a 30 p. 4 00.

DUlf~LETTll'IO IJFFIZl~L~

Con R. Decreto delli 1O di no;vembr.e 1860.: l i signor dottore Bini Giovanni, già Medico di Reggimento nell'Armata Austriaca, fu nomin.ato M~ dico ài Battaglione dt prima classe nel Corpo San[. tari,o Militar~ ~ d~stinalo aUp $pedale Divisio:na.rio .di Alessandria.

Gabinetto sr,ientific·o lellerario di Vicu!-s~ux --· Fm:mi. Nel primo votm;iw testè pubblicato 0Jt11e ad altre importantissime materie l'autore tratta tielle fri1nulazloni e tU sslmulazJonl. n Governo delle Provincie Toscane riconoscendo la somma utilità di quosta: pubblicazione ne ha acquistato un buon numero di copie.

Il Oireltore Ooll.Cav . Al\ ELLA Me.diçb lspe\lore. Il Vice Direttorer espons. Dotl. MANTB LLJ Me d . àiRegf·

Tip.

Subalpina di FJUl'! CBSC O Z OP PI S- J/iaAlpe-ri N. tM.


26 Novembre ,t 860

ANNO VIII.

N. 4 8

GIOltNAljE DI HEDICIN AHIIJTARE DEL

'I JI

co.at>Q SANlTAR10 DE~I/ARitA'fA .SAtlDA

L'associazim:ie non si ricflve che per un anno e comincia col 1° di genn. Si pubblica nel Iinnedì di ciascheduna settimana. ·11· Il prezzo d'assoçiazione io T orino è di L.10. ln. Provincia ed all'Ester o, franco di posta L. 11. Si paga per s~mestri aolici,pati

=

V

1" Dottor P1zzoRNO: DeUa cuca de.i bnbboni venerei. - -20 :Rivista rlei giornali scienti!iei.. - 3° StaJistica- 4o variètà - 5Q Bo llettioo uffiziale. - 6° Bibliografia

SOlltllfAIUo. -

I

'

DELLA •CURA DEI fiUBBONI VENEREI. (Del dollor Giuseppe. P1zzonNo, Mcélico di Reg.:imento.)

ho

Or sono tre a'nht fatto di . pubblica ragione un me.todo semplice, facile, ed· uti\e per la brevità, di tempo che richiede per la ,~ura dei bubboni venerei, chi io già da qualche tempo adoperava c_on cos,tante· successo, incitando i miei colleghi a volerlo ~sperimentare: ora, siccome da alcuni de' miei amici mi' furono fatte' tanto à·vbc"e dtrtrpmw1ettera afou'ne'' òsservazipni, le quali nel mentre ammettono in pri.nèipio, e nel maggior uumero dei;casi, l'utilità, brevità ed i1~nocuità di questo meto<ler, negano che si possa io oini caso adoperare, ho creduto bene di ritornare su quest'argomento, descrivendolo prima un po' più esattamente che non .ho fatto la volta scm:sa, ed arrecando in appoggio dello stesso una lunga pratica e qualche ragione scienti.fica, onde invogliar-e anche i ritrosi, se non altro, ad esperimentarlo; nella Jusincra che sarà adottato quale metodo generale . . . e, comune, quandò sarà un po' più conosciuto fra i miei colleghi. Questo met9do consiste in ciò che, applicate lo-· calmente sul bub.bone del,le compresse inzuppate nell'acqua vege~o-minerale, qualunque sia la forma e lo stato del bubbone acuto, siavi ingorgo infiamniatoi·lo di pocbe ghiandole, o molto ver~amcnto plastieo, sia' il bubbpne limitato, indolente, oa larga base dolentè', infiammato, se si constata dopo qualche tempo l'as·cessò, si fa una piccola 11pertura colla lancetta appena 4da perméttere ;l'usciEa dél ··pus, e l'introduzione deiià punta d'una piccola siringa di vetro. Non si' de've espellere il pus"colla pressione, poichè si favorisce tropp~ l'introèluzione dell'aria neÌ sacco, ~

ma vi si inietta una sòÌuzi~ne di sublimato corrosivo nell'acqua ,sémplièe nella proporzione di dieci centigrammi per ogni ·cento grammi di acqua. Iniettando l'acqua .cirn forza per due o tre voi.te di ·seguito, il · sacco s.i lava -internamente, ed alla fine rion esce dalla piccola apertura che accru'a ·appéna tinta di sang~e alterato : allora si làscia entro il saceo un a pi e cola quantità della soluzione, cioè un terzo di siringa e anche mene>, e si medica sop ra coll'applicarri un a~masso di filacciche inzuppa te nella medesim'a soluzione, e snpra queste una o due compresse rtpiegate, e parimente bagnate nella soluzione. Sopra questo si fa una fasciatura con lunga e larga benda . la quale comprima il bubbone. Dopo 24 ore si sfasci;; se v'ba pus che esca dalla piccola apertura, si· ripete l'iniezione come prima, si inzuppano altre filacci che~ si bagnano le stesse compresse, e si fa di nuovo la fasciÌl~ra . Molte i oT&'su"écè'i:Ié"one;' irop'Tf \ a .. prima fasciat.urà, cio'è dopo ~4 ore, la suppurazione si arresta, ed allora si medica solo esternamente come bo detto, e ad ogni 24 ore dt intervallo fino · alla totale scomparsa del bubbone, la quale in questi casi non ritarda che di sei, otto, o dieci giorni al più. Non si può immaginare con quanta rapidità si distrugge in questo modo il processo. suppurativo, si assorbe il ·versame1ito inters~iziale e si risolve il bub. borie. Non si ha nessuno incorrveoiente a temere, non è doloroso ed è oostante e felice il risultato. Ho curato io tal modo più di ci-nquecento bubboni, ed ultimamente giunto .a Milano nel mese di maggio, essendomi stata attìdata la sezione J'enerl.li, numerosa una media ·120 a 130 al allora. di ·195 a1nmalàti coi1 I giorno di perman enza, nei quattro mesi che ne ebbi ' > la direzione, tanto io che i colleghi che mi aiutavano non usammo altro tnefodo: e nessuno di noi ebbe ad osservare mai nè mLhaccia di degenerazione, nè infiammazione totensa, nè dolori, nè alcun seno fistoloso, ma tutti . n'essur\.o eccettuato, guarirono io 17 giorni .e una. frazione per media di permanenza all'O· spedale. Ho curato in questo modo dei bubboni talmente infiammati da presentare ·l'apice gangrenato con flilteni. Il dottore Goria, che, vistane l'utilità ed


-3780 innocuità, adottò ii' mio metodo, me rie fece vedere al~ Di bubbone specifico per assorbimento, vere euni curati da lui, parimente coll'apice gangrenato ul~ere gangliari, le quali fa d'uopo che fatalmente paS· per i,mpeto di infiammazione, guariti in l'ireve tempo, sino a suppurazione, segregando ·un pus specifico; cioè in meno di,.20 giorni, senza il menomo inconin questo caso la ferita ·per !',apertura ~lei 8acco, come veniente. Lo stesso avvenne al dottor Semenza e ad l'interna superficie del sacco istesso, si trasformano a1tri. AnzJ si può dire che arresta la mortificazi@e i~ ulcera, ed abbisogna cbe ·percorrano diversi pedei tessuti, poicM dopo la prima· medicazione preriodi prima che passino a cicatrizzaziqne; senta subito .il .bubbone un aspetto migliore. Se dopo 3° Di bubbone indolente, duro, con nessuna rea. la seconda o terza medicazione si vede uscire il pus _zione generale, stazionario, perchè poco"risente l'ae l'acqua tinta in scuro e anche in nero, non bisogna zione dei bagni é risolventi ·Ioèali; uniw, ossia con desistere dalla s.tessa medicazione, poichè questo una o poche ghiandole che in sè èoncentraoo tutta non dipende che da sangue alterato secreto dall'inl'influeriza dell'ulcera primitiva semplice, o a base molle; elevato e a larga base, e in ciè ricon0sciterno del sacco,~ modificatone il colore dall'azione del bile dal · sublimato ~orrosivo: d'altronde la guarigione non ne viene per questo incidente.ritardata. Bisogna an4° Che è sintomatico,dell'ulcera indurita, rade volte ibe avere la precauzione· di osservare se per caso vi • eccede la forma e la grandezza d'un nocciuolo od fosse qualche sacco o concamerazione molto lontana un~ noce mediocre, e .cbe raramente passa a. suppurazione. dall'apertura, ed in quella direzione eseguire le si. ' Nel primo cas·o il bl)bbonè corato col metodo. che ringazioni onde espellere il pus che vi fosse accuho descritto guarisce il più delle volte in 48 ore, in mulato; come pure di aumentare un po' le filacciche media sei giorni. su quel punto, onde per mezzo èlella fasciatura obN.el secondo caso in 14 a 20 giorni, in media 17 blig;ire le d.ue faccie del. sacco _a stare a mutuo congiorni e una frazione. tatto.Di mano in.mano che la suppurazione diminuisce, Nel terzo caso, non passando a·suppurazione e bisogna- fare le siringazioni più dolcemente, non perciò noQ- potendo applicarvisi il suddetto' método, ispingere cioè con forza, ·onde non, distaccare quella ma inveçe i risolventi, la compressione, ecc., ecc., il parte delle due faccie dell'interno del sacco che fos. tempo è indeterminato. · serò' già unite; e quando la suppurazione è qU.?Si Nel qu~rto caso non, q.bbisogna di nessuna cura nulla, il che nel maggio~ n1,Jmero dei casi su~eede locale, poichè non è elle un sintomo della lue codopo tre o quattro medicazioni, di protrarre .le stesse stituzionale, e svanisce per mezzo della cura interna. anche di 48 ore per non disturbare il ·processq di Una cattiva pratica per la cura dei bubboni indoriparaz.idoe, cio,è la met.~morfosi del plasma in cellenti, duri e stazionarii è quella delle piccole piaghe lula, e poi fibra unitiva fisiologica. artifiziali prodotte da polvere di Vienna, o potassa In questo modo òperando, io non ho mai ;iv.uto a caustica, o altro es~arotic?· Questa ~1~atica si deve senir mi del bistori; o d'altro strÙmerl'to, nè per principalmente sfuggire nei grandi ospedali, ov~ pel spaccar seni, nè per esportare glandole scoperte, concentramento di m0lti ammalati si deve ,aver cura ipertro.fizzatè, riè per tagliar bordi callosi,. incicadi av,ere s~perficirsuppuranti il meno che sia possibile, trizzabili o minaccianti degenerazione gangrenosa; per la tendenza che hanno alle degenerazioni. )fa oltre come p1.1r troppo avviene bene spesso col metodo CO· a questa ragione, si deve sfuggire pel motivo che pro· mune, o delle larghe spaccature, e che presto spero" I trae la guarigione a lunghissimo tempo, le ghiandole si si chiaro erà antico, e sarà abbandonato del tutto. ipertrofizzano, si denudano, si innalza.no fuori della Fra tutte le malattie le veneree sono quelle nelle superficie della piaga, si formaµo seni fistolosi e quali :his·ogna fare ·il più parco uso che si può delle tutte le seqùele di queste maJaugui"ate pié\ghe, e la~olu,zioni di continuità, e non usare il ferro tagliente ~ciano sporche, poco onorate ed in~lelebili cicache quando ve ne ha assoluta ne.cessità. La ragione trici. · è così ovvia che basta il solo accen,narla: « Ogni so« luzion e di con_tinuità a contatto con un'ulcera o suUn'altra cattiva 1jratica é quella dei cataplasmi di " perficie supp~rai1te non 'ra che accresèer~ l'area e semi di lino: questi possono essere utili ~ulprincipio, « l'estensione del1'ulcera o superficie· suppurante quando v,i è inter.isissima infiammazio11e flemmonosa, « medesima. :D • e se ne deve sempre. aiutare l'azione cogli antifloI bubboni p'ròvenienti da ùlceta devono essere gistici generali. Se si insiste di troppo ne.i cataplasmi consié.lerati ·sotto quattro as-pelti d·ifferenti : e uegli emo.llienti, noo ·Si fa ~he mant~nere l'ingorgo 1° .Di bubbone infiammatorio simpatico, semplice adenite sint.omati.ca, senza specificità virulenta; locale, i vasi si sfiancano, si dilatano di più, la cir-


-

379 · -

colazione capillare si arresta, e la congestione aumenta invece di diminuire. ·Nella cur.a dell'infiammazione che accompagna le malattie veneree, l'abuso dei topici emollienti ha arrecato all'umanità piùdançio che non ·si érède; e molti medici ancora oggigiorno, volendo con questi soli combattere a oltranza l'in fiammazione ogni do·ve: vedono,rossorè, calore, tumefazione e dolore, aggravano•la malattia più di quello che siano utili. Le orchiti blenòrragiche, o epidid'i, .. miti, oltre ai bubbon-i dei quali parliamo, curate esclusivamente coi cataplasmi di lino, cogli emollienti, durano sovente dei mesi e mesi semprerosse, lucenti, indurite, pesanti, poco dolenti, ·stancando la pazienza dell'ammalato e del medico, alcuno dei quali, come ho vist.o io stesso, non addiviene alla ·fine ai risolventi coll'acqua vegetò-mjnerale e ghiaccio, o alla compressione col collodion, che in disperazione di causa. ~ olla vi ba poi che maggiormente fav-0risca l:i ·ctegenerazionfl delle riaghe od ulcere veneree che gli emollienti'. esclusivi e i corpi grassi. Questi ultimi poi non fanno che favorire lo S,Vi)uppo delle degenerazioni delle stesse, e imparLir loro il carattere fagedenico. Io curo il IJubbon·e indolente e slazionario colle frizioni locali di parti eguali di estratto di cicuta ed unguento napolètano, unitamente a forte compressione coµ compresse graduate e fasciatura, somministrand00qi quandò in quan·do internamente qualche cartolina di calomelano e zucchero. Se dopo qualche giorno il bubbone non diminuisce e non mostra · di risolversi, applico un vescicante, ne-esporto l'epidermide, e faccio i bagnì di soluzione di sublimato, senza aumentarne la dose, e la fasciatura: stretta. Nel metodo di Malapert la soluzione di sublimato è troppo concentrata, irrita e infiamma la pelle, è q.olorosa e spesso provoca la formazione dell'ascesso inyece d\ impedirla. L'i nfiammazione, presa in senso generale, è un feuom~no comµosto di diversi atti, i .quali possono ess-ere isolati od altl'imenti associati, senzachè però si possano a buon diritto chiamare col nome di infiammazione; poichè questo nome appunto non meritano quando non seguono un determinàto ordine nella loro successione. Nè questa circostanza stessa basta da sola a caratterizzare l'infiammazione nel punto di vista pratico, poichè si presentano spesso differenze- nei div.arsi atti che ,la costituiscono, l'eccesso o il difetto dei quali la mettono in intimo rap-porto con altre malattiè, alle quali essa stessa· passa per g1:adi. Ora esan:iiniàmo ciò che succe'de nell'1n:fiammaziq·ne del bubbone, studiamo il 'meccanismo della stessa, e. deduc.iamone qualche indicazione per la cura. 1

Nell'infiammazione del bubbone suppurato si sue- , cedono quattro atti distinti o.fasi. Nella prima fase i vas_i capillari si ristringono·, ed appen:tricevono·qualche globoio sanguigno rosso trascinato dalla 00rrenie del plasma. Ma ben presto si ,dilatano, si·a la dilatazione sul principio :ittiva, oppure dipendente dalla pressione dei globoli sanguigni per la vis a te1 go. I capiHari cmataii nella seconda fase. non ricevohO' che globo li schìaechiati l'un contro l'altro a guisa d'ùna pila di scudi·, i quali . riempiono quasi tutto il lume del vaso, non lasciando-fra loro e le pareti dello stesso che piccolo spazio per il plasma . Quindi questi globj si·uniscono fra loro a guisa delle foglie del cactus ovuntia o fico moresco, od ostruì~ scono il vaso, i pori del quale dilatati trasudano linfa plastica, la quale si versa nelle areole, cpmpriniendo ed allontanando i vasi spostandoli. Altri cnpillari poi, cedendo alla pre5sione interna dei globoh rossi e bianchi prodotta dalla vis a tergo, cioè- dal cuore e dai grossi vasi arteriosi, si rompono e producono gli ascessi, i qua.li pos~ono succedersi gli uni agli altri, protraendo la guarigione a più mesi. Riepilogando adunque, abbiamo: prima res.tringi"mento o diminuzione nel lume <lei vaso capi1lare ; in secondo luogo dilatazione ed ostruzione dello stesso con versamento interstiziale, e roltura di altri ; in terzo luogo formazione del pus; io quarto luogo m9tamorfosi d'una parte d_eHa Hnfa del pus, e, délla linfa plastica in cellule nucleate, poi fibre organiche fisiologiche, ossia il processo di rigenerazi,0ne o cicatrizzazione. Per la formazione di qualunque processo-suppura,tivo, come pure di qualunque emorragia, v'ha sempre rottura di vasi, per la ragione che il volume dei' globoli è molto maggiore dei pori inorganici -dei vasi stessi. Se là raccolta plastica meta·morfosata in,pus è .limitata e .ristretta, e si può im.:. ped;re la contifrnazionè del versamento, i globoli purul.enti possono sciogliersi nel siero del pus ed e:::sere assorbiti, e la piccola cavità cicatrizzarsi. La metamorfosi clèl siero del pus e del plasma· fuori del vaso in , fibra organica è dovuta all'azione trasformatrice (metabolica) delle parti circumambienti su questo liquido posto a loro GOntatto, come entro un'atmosfera d'aziope. ·La suppurazione dell'interno delle ghiandole linfa. tiene si fa solamente quando vi -· è assorbimento di pus virulento; · nei casi .di bubbone infiammatorio prodotto da ulcera semplice priva di indurimento specifico, la suppurazione si ordis~e nei più dei casi sulla 10110 superficie esterna, e nel t~ssuto cellulare che le circonda, .come quelle che sono più ricche ,di capillari vascolari e linfatici. L'intima struttura. di 1

Ì


-

380 -

di volume;· e ·viceversa nell'ipertrofia della p.olpa xi tJueste ghiandole venne solo conosciuta in questi ultimi tempi. Prima si credeva elle i vasi inferenti sarebbe indurimento con a.e.cresciuto volume delle ghfandole. (Continita) ·giunti nell'interno della ghiandola si aggomit0lassero in mille guise, e dopo essersi in mili.e guise tsu·dd·ivìsi ed anastomizzatìfra loro, dassero origine agli efferenti, per eui la linfa d'.l. questo intric.atìssimo andirivieni ne uscisse modificata -e fatta atta a nutrire il sangue. P.ARTE SECONDA Rrsulta invece dagli. studi di Kolliker, Ludwig ed altri recenti, che nella formazione deH~ ghiandole linfatiche, come pure .alla modificazione della linfa Rivista dei Giornali scientifici concorrano tanto i vasi linfatici quanto i capillari vascolari arteriosi, per cui il sangue nell'interno della ghiandola, tanto dia ,quanto in. seguito riceve. Dallo CURA DELLE SCIA1'lCRE 'RIBBLL!. stroma delle ghiandole partono delle trabeccole, Il doUor Jobert, dopo di avere impiegate le ventose nelle quali oltre al tessuto unitivo trovansi anche .scarificate, i vescicanti listali sopra il trageLto del nervo fiQre elastjche. Queste trabeccole formano un'infiischiatico, le frizioni colla pomata di ~·itrato d'argento, atn,ità di alveari, i quali sono occupati da folliéoli chiucSi taccà le neuralgie ischiatiche còHa cauterizzazione traaventi· molta analogia con quelli del Peyer, e nelscorrente, che esso pratica ìn due.modi assai·differenti. l'interno dei quali · trovansi · cellule nucleate. So.no Ora· egli conduce il ferro rosso Jeggernrenfe e rapida· questi che costituiscono la polpa o parenchima della mente sopra il (ragetlo del n'ervo dolo1:oso e sfiorando so~ ghiandola. I linfatici inferenti entrati neUa ghiandola lamentè la pelle, io modo da ,produrre delle striscie di. versano il loro contenuto negli spazi occupati dai fuoco superficiali e parallele. follfooli, 'entra lo stesso per endosmosi nell'interno Il dolore si calma immediatamente per via di pezze badei follicoli e per esosmosi è ripreso dagli efferenti. I gnate': se .si r iproduee, lo combatte con frizioni ammoniacapillari art~riosi, entrati per un ilo nell'interno della ·cali o colla s_eguente composizione: . ghiandol.i, :;eguono le tr;1beccole celfulo-fibr.ose, ed I · ' Olio di mandorle dolci . . . gr. 68 ivi formano una fitta, intricat·a ed esilissima rete atUnguento populeo . » 2 torno ai follicoli, e principalmente attorno ai ginocchi Laudano del Sydenham . . . » 2 Balsamo tranquillo . . . . . » 2 dei linfatici inferenti. Devo alla gentilezza del profesPedo più la cauterizzazione trascorrente superficiale sore Cortese, nostro ispettore sanitario, l'avQr p'Otuto produce la guarigion e ; tuttavia si riscontrano delle neuesaminare benissimo ad un solo ingrandimento di ralgie ischiatiche.che resistono·.a lulti i mezzi curativi, cinqua'.'nta a sessanta.. diametri questa rete fitt~ ed disperando, colla loro. tenacità, tanto il medico ~he l'inesilissima in qna delle belle e delicate iniezioni fermo. anatomiche delle quali è ricca la sua raccolta da esso Si è contro queste ultime che il dottor .Joberl, guidato ste.sso preparata. Il numero totale però di questi vasi dai successi da lui qttenuli, preconizza, come mezzo sanguig~i ·essendo maggiore di quello che sarebbe necessario per la nutrizione de!}a glriandola, ed i. estremo,· la cauterizzazione tr:~scorrente fatta abpaslanza . profondamente per determinare leggìére escare.Basta, per linfatici effèrenti ad onta delle loro divisioni ed anoottener questo, dì cood11rr~ i l ferro infuocato più lentastemosi con altri avendo un calihro IDélggiore degli inferenti, pare razionale.l'ammettere bbe anche i vasi_ mente. Ordinariamente la guarigi one è immediata e perdura dopo la caduta delle escare, l,l qùale avviene senza sanguigni versino plasma .nei .follicoli, nell'interno ìnéonvenienli. (liev.ue de Ùiérapeutique) dei quali unen~osi alla linfa, le comp~rtino la proprietà di .poter far parte del sangue-. Da questa breve descrizione òell'intima struttura delle ghiandole linfaS'!)LLA MIGLI0Ri AMM_INIS'DRAZION~ 1>EL KOUSSO. tiche ne risult;J che è molt.o probabile che gli indu( (nouci;rARDAT.) rimenti avvenuti in ·seguito a cron'ica infiammazione dipendono o da sempli.ce ingorgo o stasi dei capillari · Non potremmo applaudire •àbbast~nza aiprogressi fatti dello, stroma e· delle tramezze, o da ipertrofia dello da mezzo secolo nella cura della tenia. Quanto s.iamo oggi stesso e delle trabe eco le,. oppure, da ipertrofia della lontani. da quell'epoca in cui si consigliaya contro la tenia polpa eptro gli alve~r.i for,mati dalle tramezze. L'iperl'olio empireumatico, la·essenza di terebentina ed una trofia dello stroma, agportando, compressione nella quantità di disgustosis'sirrii specifici I L'uso. della corteccia polpa, vi ·Sarebbe indurimento senza grande aumento della radice di melarancio. proposta dal Mérat, costituì

I


-384locato che nella seconda riga tra i tenifugi, e:che ìl primo un ,reale' progresso, ma ,quanti ventricoli possono tolleposto sia occupato 9alla saol'ia, frullo della maesa.p1·eta., o rarla? li koussa con, ragiorre è generalmente preferto al dalla corteccia del mussena., . dì d'oggi. ' I saggi falli in Francia tra questi due prodotti ·non Io non l'ho anoora veduto fallire quando :fu amminihanno dirnostr.alo la superiorità, Per noi al d\ .d'oggi il strato di buona quali là ed iTI sufficiente quantità, ed esikousso è il migliore tenifugo. steva la condizione necessaria d'.avere evacuato anelli Questo modo di venir amministrato, sotto la forma di della tenia la _vigilia o ,l'antivigilia del giot1,o dell' amrninigranelli, non incontra ripugnanza dà parte•dei ventricoli' ·strazione del rimedio. i più delicati, ed assicura il s~ccesso di q_ue~to eccellente lo considero ancora come importantissimo i1 non dare r.imedio . (Gazz: dell' ~ssoc. Medica} per tutta alimentazione che due o rre mine~lre fatte col pane (panade.s) U giorno priora dell'amminislrazioné del tenifugo. , DELLA TENIA. Sedici grammi della polvere del kousso sonn sufficienti, ( Da un articolo del dottor RICHURDI; vedi Gazzetta Medica, ma ,deve ess~re ben scelto e non troppo vecchio. Stati Sa1·di, nomero 43.) Trousseau mi notificò due casi di avvelenamento in seÈ una specie polizoica, un-aggregato di •pJù germi doguito del kousso; tali d'individualitàgeneratrice (Siebol.d) , Offre lres.tadi: di Un esame di.Jigenfo · mi fece considerare questi -tlùe scolice, già credulo e detto il capo, prima porzione delcasi quasi accidentalità: forse vi si trovò mescolata l'indiv.iduo gemmiparo; produce gli articoli, la catena dei qualche pianta velenosa, forse.le punte fiorile del kousso, quali costituisce l'intiera tenia (al secondo stadio, stroche sono vischiose, vennero lordate da altre polveri tossibilare) delta strobilo; sul mai:gine dei segmenti offre miche adereoli ai peduncoli od ai pedicelli, e che non si nutissimi fori disposti alternativamen te di anello io anello ebbe la cura di togliere, come si traua ordinariamente l'uno a deslra l'altro a sinistra (orifizi genitali). net nell' Abissinia.,Questi fatti isohti devono eccitare l'attenmentre nel batriocefa!o sono situali sulla regione' mezione, ma non sono sufficienti per scemare la fiducia sidiana, Ben presto la tenìa seomponesi s.taccandosi gli ul~ nora meritamenle acquistatasi dal kousso. timi anelli (proglottidi o cucurbilini;- 3° stadio, pi·oglotSi versano, come s( Scl, .2t>O grammi d'acqua bollente tico); i segmenti staccali sono pregni di .uova e destinali su 46 grammi di polvere del kousso, e si deglulisce il , a disseminarle. tutto . Per alcune persone questa infusione offre inconveNell' uomo ~i riscontrano ..ci·nque specie di tenia: meùionienti~,clre ho evital,o c.ol.-far ridurre in grani una parte di canellata, solium, echinococchùs; serra,ta, nana. kouss,o e due di zucchero . Le uova, miGr,oscopiche, difese da .una membrana coSi déglutiscono il malli no a stomaco digiuno, col m,ezzo riace~, resistono alle vicende atmosferiche; introdotte neldi 200, gi:ammi d'infuso freddo di tigli0, 48 g·rammi ,dei l'inlesliria, vi si sviluppano e penetrano poi nei tessuti ed sud~elti granelli i qu~li contengono 16 grammi di kousso. organi a loro confacenti, per esempio nella pecora, nel Si dividono i 48 .grammi dei g-ranelli in cinque a sei cervello ( caanurus cereln:alis), nel fegato, polmoµe, cuore, cucchiaiate, e I.a dose viene consumata nello spazio di ecc. (echi1i0cocchi, illat-idi dei medici). mezz'ora. iXon. rimane che a here alcuui sorsi·d'acqua per ·11 maiale è il semenzaio delle tenie per l'uomo, chè le estinguere la seJe,,se essa si manifesta. larve s'accumulano nel cellulare di quell'animale, dando,. Questo rimedio 'non, eccita alcuna rip.ugnanza .od inquando assai nùmerose, origine alla ' malallia delta latolleranza del veotricolò, Popo un'ora o due jl malato va dr,eria o gragmwla (cysticerciis cellulosa.) ed i nlrodo lle, ne\ali? seggetta, evacua le ·maLerìe che lrovansi nell'intestino, l'intes tino ùmano vi si sviluppano in tenie (T. solium). pO'scia eva,eua ancora per tre o q~atlr·o volte. Nel le I piìi comuni Leni'fughi .sono: la felee maschia (radice}. prime deiezioni si contengono fra!1lumi della.tenia,; nella· il melagrano (corteècia e radice), il cùsso (fiori), l'ai·teterza o nella qu.arta viene espulsa la tenia ·per inlierb coi misia giiidaica (fiori e sommità), (oxalis anthelminthicr.t rimasugli del kousso: (bulbi), la celosia adoensis (frulli e fio;i) , il ·silene'm.icrasoSe al mezzodì la lenia non è evacuata, sopratu.tto se len (radice). , l'azione purgativa non fu sufficiente. si amministrano grammi 60 d'olio di ri:cino in una l~iz~. di brt do freddo o FESSUfE SPASMODJqIIE DE} L ANO GUA~.ITE CO LLA DILAHZlONE caldo. Qul}si sempre il verme. viene evacualo due o tre FORZATA.-, RANULA GUARITA COLL';ELETTRICfTA'. ore do~o. (Dalle Annotazionipmtiche di chii'urqia del doll. A, ScA RENZIO; Alle ore cinque il malato trovasi in ìslato di pranzare vedi Armali 1mfrc,•sali, voi. i'"/4.) parcamente: . La dilatazione graduala (Marjolio, Velpeau, Goudrin) Ci · fu riferito che nell'Abissinia, in ,çui ogni abitante·, e l'inc.isiooe dello sfintere (Boyer) v·iocon!) radicalmente per· co~.ì c\ire, porta seco varje tenie prodo~te dalla aliil male; ma la dilatazione forzal~ (Récamier) vi ri'esce mentazione fatta: con carne cruda;, il kousso' non sia col1


-

382 -

I

Jmre con maggiore prestezza. ,Si es~guisce coi pollici inzioue tenevano immediatamente dietro fenomeni allar- · trodotti nel reUo e divaricali fin contro le tuberosità ischiamanti, gravissimi; forse per perzioni di fibrina lempo-. I' tiche {NeJaton), o meglio collo s,peculv.m ani (Scarenz.io), . nanti alcune fra le vene cerebrali (Yirohow, . Kirkes, che potrebbe pur essere opportunamente modificato terEsmarch). Al postulto non. è dunque metud,o che possa minandone le branche a segmenti olivari, onde col rialzo acceltarsi da un .pratico prudente. che formano aprendo le branche dell'ilislrumento ne sia impedita la sfuggila dall'ano._Cinque folli riporla lo Sca.. "· CURA DELLE IDROPI' COGLI IDRAGOGlll,. renzìo proprii, e due del dollore G. Melchiori: nei quali E COI RICOSTITUENTI. la guarigione fu rapidissima e radicale: Fu pure proposto Il do.tt. Champoui_llon OC!)upossj reeentemen_le nell_a; G_a(Chapelle) toccàre la fossura col cloroformio all'uopo di zette des II6pitaux, 29 novembre, 6 e 13,dicembre 480.9, a un pe~riellino (~). dimostrare l'utilità di questi espedienti qh'egli ~hiama Narra lo stesso Scarenzio un be.I caso di cura e guaidrag~ghi, contro le idropisie generali o pa~ziali. ,Tale merigione radicale di raoula all'uopo della caùteriziazione todo consiste nell'.uso di rimedii diuretici o diaforelicj, che . elettrica; con un ago d' ac~iafo ·infìLto nella borsa fluttuan le agiscono sottraendo raggua.rcfevoli,quanli\à..di sie;o dal alla profohdilàdi tcenlirn., in continuità col polo negativo sangue. La gommagolta, la scammonea, J' olio d.i croton.d'un api,àrato di 2 wppie Bunsen,-passeggiando l'estremità del polo positivo sulla facci a esterna deJl a mai1dibola in .· tiglio, la s9uilla, il nitro, l'acetato d'ammoniaca, tra i div~rsj farmachi di, questa natura, sono quelli che meglio; feriore, lasciando agire la corrente· per un quarto - d'ora. a suo.avviso, corr.ispondono allo scopo,, ln ·por.hi dì, superala la forte reazione locale suscitatasi L'imporlanza-di tale specie di soccorsi contro quelle con opportuno lrallamenlo, l'escara cadde, la piaga gra· infe1;;mità ci era nota da luugo, tempo, chè più volté nulò e si ·chiuse, più n·on si raccolse li·quido nella .èisti e la funzione dello sbQcco wartoniano ripristinavssì. avemmo occasione ·cti vederli.adoperati, e con ottimo effetto, d:11 chiarissjmo dottor Namias. Di essi assai si giova questo distintissimo pratico curando i suoi malati d'idroFllATTURA. DELL'OSSO DEL· CALCAGNO. pisia. Egli crede che in quei casi la loro efficacia sia do(Transazioni medico-chirur,qiche di Londra, voi_. XXXIX.) vuta al vuoto che .nasce nel sistema circo latorio .dietro alle sottrazioni cli siero, vuoto che sommamente aiuta L'ind_ividuo riportara la frattura sbalzando giù d~ un il riassorbimento del fluido effuso nelle grandi ·cavi là, o carro: cadde, si rialzò, ma provando grave dolore ed a' nel cellulare tessuto solloculaneo. È lo stesso principio stento reggeqdosi e camminando coll'aiul0 di altre persone.) che conduce alcuni medici a prescrivere negl'improvvisi L'osso era rotlQ presso la congiunzione dei due lerzi po-' versam enti $ierosi il salasso. Ma questo ha lo-svantaggio sterio'ri co l}ei:zo anteriore, obliquamente all'imhasso ed, che, nello stesso tempo in cui per la sua azione.evacuante all'innanzi. Questo fallo mostrerebbe non essere rigorosa il si·stema ciçcolqtorio pqne riparo all'improvvisa emerl'idea del Malgajgne, che la frallur.a sempre accada dietro genza, sottraendo i globul i, aumenta quella condizione il'astragalo, nè l'espressione del Sansoo che « sinora è droemica che ha tanta parte l)e!F.originare gli spandimenti solamente dietro la ,s.ua articolazione colrastrangalo ohe 5ierosi. fu trovato fràl.turalo: 11 il callo depositalo .nel caso su riIn quella vece pei riroedii idragoghi, so.ltraendosi solcordalo mostrò al dottor_G. Gree~i Gascoy~n, che la frattanto una considere~ole quan tità di siero dai vasi, si ottura era situala rimpello alla piµ larg:i fa cce tta arlicotiene di diminuire la sproporzione esistente nella massa lan\e verso 1'astragal9. dei sanf;ue tra le cifre de' globuli e gli aHri elementi , e quindi, oHrechè rimediare alla malattia secondaria, sì tende a correggere quella primitiva alleraiione_del sanCU RA DELL'ANEURISMA ,COLLA MANIPOLAZIONE . gue ch'ebbe parte nel darle· formazio.ne. Inoltre essendo (Idem, voi. XXXX.) offesa la struttura dei vasi, spesso gli spandimenti acConsiste nel respingere colla pressiQne delle dita il cadono per la· sovrahbo1!daoza del .fluid.o contenuto risangue dal s.acco aneurismatil;O, e nel confrieare tra loro spetto alla capacità dei vasi ste~si a!l)iporbati; laonde, le opposte superfici del sacco stesso; s'otterrebbe lo sposoltraendos?' una parte dello siero, si renoe la massa stamenlo della fibì'ina in lutto od in parte, in modo. che, - del fluido più proporzionata a quclléj·Ca,pacità. lrasportala in un punto lontano dall'aneurisma, obliterePiù volte i sservammo nelle sale del chirurgo dottor rebbe l'arteria principale. Ma in un caso dopo otto mesi Namìas infermi, mioélcciati di prossima morte. da improvaccadde la morLe pet' iscoppio del tumore aneurismatico; visi vers.1menli sierosi, nella cavità del torace o del perinel sec.ondo caso pel lungo pe_riodo trascorso è ragionevole çardio, venire rapidamente alleviali da quella specie di i) dubbio .s'abbia potuto trattare d'una guarigione affatto farmachi; o allorquando.l'idropisia,era l'effetto di un vizio spontanea. Arrogi che in ambedue.i casi alla manipoladi sal)guificazione guaribile coi mezzi dell'arte, eziandio '-

I

,

--

,\-


-38B

risanati eol !<Uécessivo aiulo. dei farmachi diretti a togliere la primitiva lesione. Che se l'idropisia traeva origine da offesa organica dei centri circolatori i, la vita dei maiali ne venia prolungata di quanto il permetteva codesta infer.milà. Tra le molle osservazioni, una ne scegliamo che ci' sembra più di ogni altra deg.na di speciale menzione. Ne è soggetto un_a robus~a dono~. di 30 anni incirca, accolla in questo ospedale co.n albuminuria, senza che di questa malattia.fosse dato .riconoscere le cagioni. Mentre era sottoposta all'uso di oppòrtuni"rimedii;d'improvviso fu colla da copioso versamento di siero neHa sinistra cavi'ta del torace; chespostò a oestra il cuore. E i sintomi razionali e i segni fisici npn lasciavano dubbio de\l'idrotorace. 'Ma il largo uso della squilla, associata ora alla gomma gotta, ora al nitro e al cremore di tartaro, e le unzioni mercu. riali ed i ripetuti vescicatori i volanti in breve dissiparono ogni segno di quello spandimento, ritornando il cuore alla naturale sua posizione. Contemporaneamente il ferro, l'olio di merluzzo, il )alle ed i buoni aliment\, ri· parando la nutrizione e correggendo ·il vizio della sanguificazione, che ,all'id~otorace avea dato origine, impedirono che più si ripro<lucesst~. Gli spandimenii, che di frequente complicano l'aTbuminuria, sembrano ri pelere la loro ·origine dalla maggiote fluidit<}, che ne viene al sangue per la·perdila dell'albumina, e dalla lassezza dei mal nutriti tessuti, e dal rallenlarnenlo del cireolo, che ne sono· la consegu~nza. Nello stesso modo l'inopia dell'altro importante prinèipio, i ,glo.bùli, ne determ.\na lo sviluppo nella clorosi .e ·nell'anemia. E iri tali casi è mestieri, nello stesso tempo che si pone riparo all'idropisia secon.daria, di c9rfeggere quell'alterazione del sangue che ad essa died r impulso: Giova in allora ai rimedii idragoghi associani i soccorsì che éj.'giscorio riòrdinaudo le àssimilazioni e ridonare di tal maniera al sangue la sua naturale composizione. Il nitro nel latte, il ferro unito alla squilla, l'olio di merluzzo, opportunamente-adoperati, costituiscono un melod9 di ·èura utile ad impedire' in ·quegl'irl'fermi gli spandimenti quando minacciano, a dissiparli se già avvenuti . (Giornale Veneto, 1860)

JJfalattie poco comuni . Di cuore -di cervello -vaiuolo - scarlallina-reu• · malisn1i acuti - fratture - .lussazioni. · Ottalmici - (Belgio) - Granulosi - (Hairiori) 1 MO -" o,8i7 = .. 4 : 5 uomini

,t 845 -

4,644

1850 -

3,761 880

18!55 -

= ) =

~ ». 6 » 1 )} 9 1 » 33

= )

!

n » »

Ottalmie comuni (Louvain) 1840 t 84!5 _ .. o _ 18 0 i 855 -

= =

238 8 ·I '.20 4. _ ., 18 1 - ;) 230 7

=

Numeri proporzionali rispetto all'effettivo del· \'armala. ,

Casi gravi che vollero riforma (esclusa l'ottalmia milit) (Hairion) '

~

ELEUÈNTI DI STATISTICA IIILITARE (MEYmrn) (Contioua:ziont: vedi ni 42

e: 41)

Malattie più, {l'equenti su 1 000 ammessi ·a9I i ospedali. l\falatli'e veneree ·198 Febbri inlermiltenli 143 Malattie polmonali poeò' gravi 90 )) gravi Tisi. _ Tifoidee Affezioni gas~ro intestinali FlémmQni, grandi ascessi Otlalmie

1840 -

~3

4845 1850 -

30

20

1 So5 -

15

1

OttalmiaBetlica -(Danimarca) comparsa da dopo il f8M , e nel 1857 avea c·olpito il 5° dell'ef·. feltivo déll'armata. (Porlogallo) dopo il 1849:::: !000 all'anno. Tulle le potenze d'Europa oggidì ne ..sono colpile.

Però alla lunga il soldato guadagna un certo grado di immunità o resistenza all'oUalmia bellica. 1°annodiservizio 11'2 di colpitì;2°anno 173 ; dopo1z8. l'ener.ei.

Marinai inglesi 77 p. ·1000 Dr~go.ni id. · ·181 >) Russi'in Europa . !53 >) llelgic. 1 00 ,> := 164- p.1000 ammalati , ·1 38 per la fan teria , 214 per il genio. 121'2omi Uretriti Ulceri 872omi 52~0mi TuU'ailre form é Scabbiosi - Belgio 180 p. 1000 - per anno; coll'anLico sistema di cura, media di c~ra 1 O giorni, == 1800 giorni; il lr~ltamenlo altuale, qitantwnque dia luogo ad un certo numero di recidfoe è però benefico: infatti suppoogansi 250 scabbiosi p. •I 000 . all'anno havvi ancora 1 ti50 giornale dì beneficio. TEMPO I)I GUERRA

Vaidy - pel solo fatto d' ent.rata in camp,agna 1 O per -100 d'ammala Li - dopa pochi me~i ~O p. 100. AFRICA , Boudin -

Morti per ma.!allia l'-1 ·~• parte de_Jl' effettivo ,l fenle 265a 1d. •

l:

i,o

o;;::,

RussrA ,. campagna di Turçhia •t ~'2-8-29. llloltka.- Ammalati 1 volta e mezz_o l'effettivo .:- per-

dita 112 l'effettivo.


-

3.8'l, -

Privazione dell'uso del tabacco.-, lprigioL'armata d'Egitto perdè·9 m. uomini, 1/2 di malattia , · nieri inçigeni del Punjah, di Madras e del Bengala .(Jodie), 472 di fu9co, ecc. L'armata inglese dì Spagna .perdè 173 degli uo~ini., , furono per ordine superio,re privali assolutamente del.l'uso· -S14 per malattia,. 1,1i-. di fuoé.o. · .. . del tabacco da fumo;· Qn rappÒrto, ·p.ubblieato dall'lndìan L'armata inglese di Wàlcberei:i perdè ·I 1~ O degli uoLancet'del 1 ° febbraio 4860, çon'stata che, tre nrnsi dopo · mini, 971 O per malania, 111 O di fuo·c.o. l'attuazione di t&le misura pon era in alcuno ;5orvenulo La marina inglese in 5 anni perdè 20 m. U?mini, 19·m. accidente. di sollta provocato. da, questa subitanea ed asdi malallia, 4 m. .di fuoco. . soluta privazione. L'armata francese. in Cr;'.mea perdè 223 uomini, pA 000, per malattia .53, per fuoèo 1.6. L'atmata sarda in Crimea 21,955 entrati, 2ft36 morti, ·167 feriti, dei quali morli '16.

DULLETTl1'i0 UFFIZ11'.LE

Con decreto reale del· 2'1 di novembre 1860 furono nominati Medici aggiunti effettivi nel Corpo sanitario · militàre i signori d.ottori : ~ l.ia Medicina nel ìllarocco. - Si può dire che Besasco Adolfo, già Medico aggiunto per il la medicina non esista fra i Marocchini. L'esercizio di tempo della gù,erra, comandato presso la fortez~a di quest'arte, al dire di M. Garcia Vazquez, medico ii.i capo Pizzighettone, e della prima divisione deU'armala spagnuola al Marocco Dcllina·Eugenio, che venne destinato allo Speed. ora all'ospedale di Tetoùan, è nelle mani d,i tultì, e dale divisionario cl'AlessaQdria, ;per essere comanl'iducesi a pratiche ridièole,' più mistiche e religiose che. dato a quello succur~ale per .gli ottalmici in Asti.

VARlETJ

scientifiche. Emanando ogn i cosa per essi dal fatalismo, attribuiscono le loro malattie a spiriti maligni, e ne srerano la guarigione dal tempo; ovvero si sottomettono per ANNUNZ~O BIBLIOGRAFICO ottenerla a farse ri~ièole e pressochè indegne di esseri ragionevoli. Uno dei rimedii nei quali hanno maggior fi- . ducia, e là salsapariglia, di cui accompagnano l' uso cori atti religiosi, che fanno le veci del lo.ro regi me dietetico. Quivi, con li nua il medico ,precitato, i pazzi e i devoti,,ciò FARNIACEUTICO ECONOl\'I lCO che lorn;i lo stess-o, la fanno da medici; gl'israelili ne hanno uno, pagato da Rotsch'ild, e che disimpegna anche Al> .USO le funziÒni di farmacista. DEI MEDICI HlLlllAI\I E GOMUNITATIVI lUedicioa del Giappone - Dalle comunicazioni falle ai loro colleghi americani dai }re medici dell'ambacon un'Appendice 1 sciata giappon.ese agli Stati-Unili, risulterebbe cominciare lo sl~dio della médicina al Giappone assai di buona ora; SUI VELENI E CONTRAYVELEijl dopo uno studio teorico completo, v'ha un corso affatto DI pratico in un osp'edale, quindi un e·same, superalo il quale il neo-dollore è libero di esercitare l'ar(e sua in tutto l'imENllllCO ' 'll.IiORESI. pero. L'anatomia vi è ora 5ludiata pràficameille e le ·au .. • ' I ' topsie si fanno . La circolazione vi è nola. e ti a lungo lc.mpo. La chirurgia è ·poco ava1ìzala; è solo da poco che il sala'sso LIVORNO 1860. sostituì l'uso esclusivo deile mignatte; mai si praticano PRESSO GIO. BATTISTA ROSS1 TIJ?0GRAF0-ED1TORE. - amputazioni. I medici non intervengono nei parli se non per necessità di dilatare I' o,.rificio della matrioe (il che Il Formulario farmaceµtico economico sarà compralìcano all'uopo di incisioni), o d'applicare il forcipe: preso in un volumetto tascabile, di circa N° 300 tranne questi casi , l'ostetricia e. l'a ginecologia spellano esclusivamente alle donne. Si impiegano ·quasi esclusivapagine, e costerà lire italiane 2 .50 pci soli Associati. men\e rimedi vegetali. Le malì)ltie mentali s-ono rare, e gli alienali ed idioti' hanno di speciàli riparti nei cinque_ I 1 Drrotlore Dot t. Cav. AR·ELLA Medie() Ispettore. ospedali di Yecjdo . .La sifilide, quasi o lult'affatlo scono(I . Yjce O:irettor.e respons. Oott. l\IANTRI, LI Med. d iRe.gg. sciuta precedentemente, si è diffusa sempre più da un secolo in qua al Giappone per ope·ra degli Europei. Tip. Suba,lpioadi FRANCESCO ZOPPIS-YiaAlfieri,. n° !24 .


Dicembre i 86O N. 49 AN~O VIII. ~------~---------, -3 ---------------------------

GIORNALE DI IIEDICINA HILITARB 'DEIJ CORPO SANl'rAIUO DEIJ/ ARiIATA SARDA

1

ff. L'associazione non si riceve ché per un anno e cominèia col 1° di genn. Si pubblica nel ~unedì di ciaschf:ld,aoa settimana.-,[ Il prezzo d •associazione in Torino è di L. I O. In Provincia ed all'E;stero, franco. di posta L. 11 , Si paga per semestri a tifici pali. ,, . /i

so11:rnanio. _ 1o Dollor r1zzò1tNo: Della cura dei bubboni venerei (Contil!oaziooe). - 2o Rivista dei giornali scientifici. _ 3_0 statistica. - 4° varietà - .5Q Bullelt~no u~ _ziale. 6° Bibliografia.

PAR TE PR l~J..f\ DELLA CUR.~ DÈI B:tJI3.BONl V~NEI\EI.,

(Csntiouationc; ~edI il o,u mero 4.~)

.

'

Ora ci resta a studiare l'azione del sublimat9 cor. rosivo e dell'aç,qua vegeto.-min~rale nello , arrestare la successione. dei differenti atti fl.ell',infiammazione del bubbon~.' Si potrebbe di~e che dipende dall'azione chimica del sublimato l'arresto.della suppura,zion~ entro il sacco per la coagulazione dell'albumina e fibrina del pus, !e· del plasma; il che appor[erèbbe l'ostruzione delle boccuccie dei 1capillari rQtli ~ Per lo aggdnzamento delle cellule,' ·o·globuli, purulenti, e per lo scoppio delle medesime. mettendÒ in libertà i nuçleoli', il che faciliterebbe l'assorpimenio del liquido. Ma con questa sola a?,i~ne çon si potrebbe spiegàre J:aumentq così rapido lella potenz;,t assor~ent,e dei linfatici, e la frcilità e rapjdilà colla quafe si scioglie Ì'indurimento interstizialè non tocco d;il sublimato; la riac· quistata tonicità dei vasi, e la riordinata ,circolazione eapi!lare. È per la sna azione chimica che il nitrato . t . d'argento, o l'acid.o solforico amalga~ato colla poi'.. vere di carbone o zafferano, apporta. quelle sa)utari ' metamorfosi in una superficie ulcerosa o suppurante, principalmente se mudosa., col co~rugare e~ aHJzzire i vasi di nuova_formazione, sciogliere i globuli contagiosi o speç,ifici d'un pus di c~ttiva indolo, distruggére la loro for.za metabolica per la genesi di altri della stessa loro n,atura. Quest'az~one è propria della potassa caustica, clel fuoco, infine-dei canst-ici potenti. Ha un'azione esclusivamente. chimica n cJoro sugli

atomi organici gassosi per la grand~ affin.ità e attrazione Che h3. co\l'idr,ogeno, essendo i proç!otti gassosi -1eleterii dellé fermentazioni putride di sostanze_ organiche quasi tutti tanti id~uri di azoto, o azoturi di idrogene. Per un'azione analoga .a questa .si spiega 1~ di§trpzjone delle catti'{e emanazioni pùtr;ide JJer mezzo dei , vapori del.l'etere,. del caffè, .dell'acqua di F,alcony, e CQ$Ì di seguito. . Il cloro adunque ·del sublim.ato non bqsterebbe l! darci. la spiegazione, quant,unque, il sublimato corros\vò messo a çontatlo coi tes$uti privi di vita vi si combini ,in modo non disstmil~ 1da quello del tan; ninQ _nel.le c·onco. Un'altra azione o l'astringente, tanto il}di~ata razion;i.tme,nte neH_a secoi,da fase dell'infi~mma~ione, .è anohe propria di altri ~al-i, e. dell'acetat.o di pjombo. La eostrizfone-:arrecata nei vasi, diminuendoae iJ volume, pr,.omoverehbe. la circolazione capillare collo spostare .la diga alla corrente sanguigna ,formata dai gl9holi uniti fra loro: aumenterebbe Jp forz,a di capillarità, impedirebbe la rottura dei v,asi. troppo .stiracchiati, trpncherebbe l'infiammazione impedendo fa succ~ssidt}E} degli altri at,ti. Ma noq spieghen~bbe la liquefazione dei. glo))uli purulenti, ~d il subitaneo ·cainbi;rsi· del pla~ma versato in fibra organica per UI¾~r~ i due fogli ge! sacco tenntp a t,nntuo coqtatto per. mezzo della compressione. , Resta un ·terzo modo di aziQtle, o dinamLèo·specifipo, e questo è \l pi lt difficile il. $lu9iarsi ~ello.stato attuale della ~cienzaJ ~sse.ndo jgnoti i dµe fattori : azjon,e dinamicci d:~m rj,medio, e forza organica. Ma siccome con altri ~genti o rime.di non si .vtteng9!)0 nel nostro caso quei brillanti risul_t,ati d~scritti, come con questo, e sic.come le altre due ~uppòste azioni studia.te di ~opra non bastp:ebbero,_ alla $piegazfone de,l fenomeno, cosi fa ~·u0.Bo qi ,atte:nerci per ora a quest'ultima, qnantunf!u.e ipotetica ·ed ,oscura, ba~ standoci il/atto. La cbimica e fisiç;u pJrtan.to, bencM spieghino rno.lto, non ba.stano alla spiegazione di tutto, e f3:. d'uopo. chiamare in soccorso la p,atologi~ I\6~; vosa. Il più probabile ,si è che concorrano tuttj;,tJr~ allo stesso fi ne, agendo <l i conserva. I ,I, I, '~'• I

~

l

• 'I-

. •

..

j

,.

...


-386 -

Le ukere veneree devono essere. medicate con fiJacciche inzuppate in uQa soluzione di solfato di rame nella proporzione di 40 centigrammi per 50 centigra,mmi d'acqua, oppµre nell'acqua fage.denica. Quando v'ha fimosi, faccio fare siringazioni fre· quenti d'acqua fageden,ica ed aspetto a fare la spaccatura del prepuzio che le ulceri sierio perfettamente gu·arite. La pulizia è Msenzialmente necessaria prinojpalmente _nelle ulcere molli, le qqali segregano. un pus più contagioso ed . abbond::iqte delle callose. Non si devono mai usare unguenti o p0mate. Se sono· molto infiammate,· perdue o tre giorni si medichino con décotto di· malva, ·ma pre'Sto si ritorni al solfato, o all'acqua fagedenica. La medicazione deve rinnovarsi una -volta sola ogni ·24 ore, a meno che non suppurino troppo abbondantemente. fo·questo caso bisogna usare filacciche immer~e nel vino aromatico, ma berte spremute. Se' si caut'erizzano, le cauterizzazioni de'vono ·essere generali su tutla l'ulcer;i e profonde, e che s'estendano un po' al di là dell'area della stessa. Le piceole toccate e parziali so.no più dannose che utili, ed ampliano l' ulcera, rendendola pìi1 sporca di prima. Un solo punto :anche piccolissimo non cauterizzato.basta per -infettare bitto il resto della piaga e rendere· ,la cauteriziazione dannosa. Le ulcere che . sono restie a questo·metodo, che guarisc'ono ' in un punto _per estendersi ih un altro, o si riproducono con facilità anche guarite, gueUe che presentano come una forma erpetica, quelle ,che occupano l'orifizio dell'uretra, ed in gehere le callose, a base ,cal'lilaginosa ed elastica, non sono che un'espressione ifocale d!un'affe- . zione generale, e~richied·ono la cura interna. Le ulcere primitive però semplici·, ed a b'ase molle, sieno desse· vaste o ristrette, uniche o moltiplici, devono essere cufate solo localmente: non si devono cauterizzare, poichè è operazione inume e dolorosa, e non fa che fàvorire ·la comp·arsa del'bhbbooe. Un'accurata osservazione avendomene fatto ~ono'scere' il dam'lo mag. I · giore élell'tltilità', l'ho affatto abbandonata, e mi limito· a càuter.izzare solamenté qu'eUe a base incalliia, quando sono troppo res-tie ' al solfato di rame ,o all'acqua fàg'è'denica. Quando esiste 'solo·questa specie d'i uicer.r, è raro clìè compaia fl bubbone, Dia in sua ve'ée :;1 osserva agli inguin1 e· 1lle parli laterali del collo verso la 'spirra u'na ·pleiade cli ghiandolette· picèole, dure, indolenti, siaiion~rie_,iriliiiio di diatesi sifi• ' lit_ica. Eccettuato quesfo-caso,' !'ip.eto, si deve aspettare a ·fare la cura interna e gènerale quando si pre· sentari~ sintomi éhe.·irldicbino che l'affezione si' è fattl costHùzionate. o !;folésic~ ; ·e c_oloro i quali' ad ogni ulcera primitiv_a fanno la cura interna combat-

tono un nemico che non sono ben sicuri che esista, e forse un parto della loro immaginazione. Dirò di più: l'amministrazione interna de\ mercuri'~l i qdando esistono solo ùlcere sètnplici primitiv:e 'è una delle condizioni le più atte a fa vorire lo sviluppo delle degenerazioni dell'ulcera, e impartir loro il carattere fagedenico. Da ciò ne avviene che; se dopo qualche tempo si presentancJ reafinenté ·sinfomi di infezione generale, questa lue già modiffoata dalla mercuriaIizzazione falla fuori tempo e difficilissima a sradicarsi. ·Tu!Li noi sappiamo che la cura pre.ven~ tiva della 'lue non esiste, che-cioè, per qùante. preparazioni mercuriali o altre uno ingoi, non lo preservano da un'infezione a,venire, checchè vada da quitlcbe tempo dicèr1èlci un giornale genovese sulla virtù profilattica_di certo rimedio es·otico. Ora, perchè fare una cura ·preventiva, riconosciuta da tutti i sìfilografi per inutìle ·e dannosa? Perchè non attendere a curare la lue se non che quandu essa realmente si manifesta? Tanto· più che è provato che più di due terzi di coloro i quali ebbero ulcere primitive sem·· plici, guarite solo con medicazione locale, vanno esenti dalla lue costituzionale. Rimarrebbe adnnque meno di un terzo, i quali abbisognerebbero in' seguito d'essere sottoposti ad una cura·generale ; ma in questo caso 13 malattia essendo ·semplice, colta fin dal principio d~lla sua comparsa, con tutta facilità si distrugge con una cura 'ben regolata. Il sublimato corrosivo à mio r,arere è il principe dei rimedi i per una cura radicale internà; è .quello che più completamente e minor' tempo, e con mi~ nori ihcc>'nverli~nti a~temersi, Sràdrna / neutralizza la diatesi sifilitiéa, s'addice· tanto nèfl~ 'sifilidi cutanee, 'éhe 'in tutte le altre forme' sec·ond'ariè della lue. Solo v'ha un'osservazione ~ fare ; cleve· ~ssere usato io tenuissime' dosi, ma _cohtinuate'lungo tempo. La dos.e non dovrebbe mai 'ecèed-e~-è i du~ cèntigrammi al giorno anche in fndivi'dui rqbustìssinìi. lo sono solito ad 'unirlo a i:l,oppia dosé'di estr:rno d1 oppi.o e con estratto di guaiaco sotto forma pillolare: non unisco inÒlica di pane, perchè dopo ·poco tempo si. indllrisce talmente che le pill'olè passano per' :gli intestini in~ disciolto e indigeste. Accantò à questo v'hanno le fri Ìiòni mercuriali è fi odrirò di mércurio, e per le M1me terziarie l'ioduro di po'tassro. Quantunque nell'unguénto merc·uriale il mercurio 'irovi quasi tutto allo stato metallico, ed una sola·. debolissima parte, per mezzo d'una· lunga tri-turaz.ione, massime se vi è unito irn po' di nitro, passi·alfo stato di sesquiossido, il quale si combina cogli acidi grassi, pure per mezzo delle frizioni fatte esternamente il mercurio

in

si


-

38'7

si ossi.da di più, ed in ma_.ggior quantità, si fa soluPARTE SECONDA bile nei liquidi ,~nimali_, passa per endosmosi nelle , cellqlo ~Ò\toep.id~r.miche e dermiche, e pe-1: esosmosi . ·" negli spazi 'interstiJia'Li, o intercellulari, 1e .d~ ,qu~sti ,.. ne1 condotti, a par-eti cellul.ari,. i 1qu_ali sono l'origine ,, dei vasi Linfatici., • . , USI ,DELL'ELETTRJC!TA' MEDICA NELJ.'A CURA Df!LLE PARALISIE, Io curo la gonorrea colleinieiioni, ed in questo son .DE LLE NEVRALGIE 'E DI ÀtTRE INFERMJU'.. • conte_nto di essere d'aq,e.ordo i;ol gr,ande sifilografo di Vienna; solo-diff?ris·co ,quanto alla sostanza delli pochissimo profitto che dall'ossigene e dal.tluido eFiniezione; poichè, mentre esso dopo un lungo esame lellrico,·i·due più 'po~senti e più univers.almenl1} diffusi micomparativo lòda il solfat9 di .rame, e ne trova da nistri della natura, e de' quali ammi.riamo ogni di gli efquesto 'il mag~iore -vant~ggio quanto a. solidità di felli grandissimi e meravigliosi! seppe_ro trarre, in fino ad guarigione, e a} minor tempo impiegato, io tutti , ora, i medici nella cura ·dell~ infermità. fu materia_ di questi' vantaggi li trovo uniti qelra formola sègqente, sorpresa e di_slupore a chiunque vi posemeote. E in far eh~ da p'iù di dieci .aoni..sono solito usare. Solfato che approdas~ero al!a medicina mol\j sj ~dop~tarono; dì zinco ed alnme, uri gi·amm_a e I:Qezzo · ciascuno; _ ma tanti varii ne furono f?li effelli, e . lanlo diyersamente se ne ~pprez;ò l"effi~acia, <la far!)i credere'c!.i,e,?icrndolì laudano liquid9, ~O "gocce; gomma arabica polv.erizpii.~gio che. inutili nella cura delle malaùi_e, come ~oc~voli . zat:i, quattro gram_mi; ~oqqa, centoventi:grammì: u.na · o direllamenle perchè·usàti male a proposito, o indirellàiniezione al matLino, ei:l una alla sera. Nel mentre , me~le pe~ch è es-cl~d; nti più sicuri rimed,ii, d~r~mmo sen: .questa soluzione non arreca nè bruciore., nè dolore, . . {, •- I • tenia .in Gui converrebbero u·nanimi lulli q,uasi ·i ,medici n~ altro inconveniep,!e, è. quella che. ho trovato che pra~ici. ' guarisce gli s.coli Kqgor,roici .nel minore ·spazio ·di Èd è però che con piacere ·vedia"~o venire in' lucè i.tn f tempo possibile, senza lasciar.e segnale, nè tenesmo _Lratlàlo 'di el,eUricHà' m'edica: il cfualè ne' par chiaro esal çollo tlellà .vescica., nè orchiti,. nè altro; e se si 'sere frtilCo·d'un dottissimo ingegno;'<iés'i'deroso di recàre ha la precauzi9n~ di cor1tin11are le sirin:gazi,o.n,i an-che 'a no~lra notizi·a r falli ch1e·;i c'oilegano' col mètòdo' ond'~gli qualche giorno dopo, che cessò lo sScolo, .la guari- ·corllballe fe màlàllie, ai ·porre i prirt'cipii e if modb ,n che gione i più stabile• cl1e turata ih. qualunque alt.ro :. dobbiamo appoggiarci adoperandola, e le '"circoslaJ~e lÌl modo1 Trovo iuutile il nota're che _i restringimenti !' che non va usala i~a·icare, · • ~ ··•f""I ,. ure! r~li _so_no _prodotti dalla gonorrea òr,).Biç,a, ·e non · ·._ E'.ci)rne ild'ot.torJ\l·Ma~s sappia p'ùlegli d'E!ll'e:oivèrse e clal!.e 1ti1ezion1, come pqr troppo ò:un pregiudizio vòl- . co~ir·arie opinioni, portai è diti me,di èi iòtoroo-1a '1,•i'rl'ù gare, anche n:~f"volgo dei medici. SoHo•qµesto·· rap,. c~raliva della elellticilà, ci è ·pr'ovh'fo d1a ques'lo passo, po.rtb le inieiion(si trovano sotto iac~usà, come il sol- l clii rechiarri'o,'qéllét sua pTefazione; 'n'èl quale dichiai:,~ il ,fato rdi chjqioa per-Jlé fi.sconie addòn1inali'. ,. V:eto r,crchè Ji tafo \;ari età 'cli pensamenti. E,tal'e pass61-lè, Nel fate I,e'' iniezioni bisogn·a . avere riaua rd6 .di . a 1iostro' a:vviso, il' più forte argonientò che per noi si poss.a spingerne prfma up''a pfoéòla quantità', ·e las~iarla sumettere ìn éarnpo, a racco mandare a.i· nostri lettori J'~lbito us'èi{e' da l'mèàf;~. ond~ lavare l'interno dell'~- t lenla e riposala lellura <li. questo libro, lullo- scrillo in refra dal ·pus ~cctf'~~hto;(epoi'fa~ subiib un'~lt~a ;' modo sinlelico, sè(~ntìficò .e pralico: iniezione ·Prt ~nbSoc1a'nte,, éioè qu~s( cwe 'terzi d;i.rna . <~ D.i ·lJ.,l~li i ri'tuedl aqpperali ~ cpmq~l,ter;e.Je ,infermità, « poçlÌi sQ_po dell' effìcilcia del _ga)vaqismo, 5iebb_e,ne j lfll~piccòla siÌ'in_ ga di _vetro. Facendo alfrimenti e spinr,- .. ' . yì « di'c,i sieno .inçerti · sl\ija sµa ,izion~: I fenvqr.~si suot µ1~.gendo 09n forza la pnma s1qngaz19ne, si corre ri• f •t• • , -,_ (1 g~_if\c_at9ri affyrtny-\?no ~inJgutnta ~nnj .f~, ~ t~llivia,afsc~io __ddar ~.oi·,f~te) I Pllf ve!'s(ru,~etra .. p~ost~tipa, quindi tenesmo del collo della vescica; ir,rid zione , (1fermano ~dovGrsi a tu~ti_, gJi ,al}çi. fin1 Rr.a ~c,.qp~rti apty; (( ..P~F·e; ip;.i., ta_veri ~à .<l~iJ!;ert v.igJ}?si ~.O\ lli da essi v~~1~ati ciegli orifizi 'aer;, ~pda:)ut eiaculatoriì,.' ed.· in s.e' g"uito " \ ffr "'o ..• f' 21 , (( è <t~I pi,ù d~ 1.i i'ne~<lici ~eypca}~I_L,n 110,,Q,li~r e, <lpbbi,o.c.1,( late l'epididi.mi'te. '13i~!>gna pàrin1ep,te ayer.e J'~vv~rtep·z,a « dì.versità di, opinioni intorno il valore terapeutico 1ella di far portare .fl sds.oe,nso.rioµ1 gli amn1alati no!) ~ solo id 1 '1., ..,. - . . .l : .~ .; t UH~ b '\" 1' ),-\ L ~· ,:.. ,:Ail ~~ • "l (( elel!risità/ açilm.enl?,s~i~~\W?! • q~apd·~_.si,çi;~ \¼W,nl~ ,a!nel tempo ,d.~ll~ ç~ra:1t:Jlla ,Mcèe iper. qualch,~ . ,setti.« 1:imp,orl~~ff,' Rft'ndì~si!f:J\ ,,d~!(~ vai ti .? ise , ,sua mana dopo la gt1arrgione-. !-< ' • (/ arylica_zion~. .'è bt n.e!~ro c,h.e .a~.~he., dal! ~so non

.

~

1

~

.

t

.

,

t.

'

r

,,

1

1

.,l

I

_

-f

i:_,

.,. •

1

~~

.;

: -~-'

.;.

,-,

,.,

-

..

1.'

. . . .-

,

t:

,

'

l~

l

'

t.:

w

~gu

1~11 ~

1c-accuralo dell'elellricità si ebbero alcuni accidentali sue~, . .- ,. ,, . . • t f. ' .. ' ~,,. cessi; ma gli eletlrizzalori~~ni'pirici, ignari QPgli effetti ·1 (( ,fiti ologi~.i ~eì"Quido.eletlr,1.éo.,· fa_lli'ro~o q~~~i 1 « e fecero \J fa rmaco immeritanienle sprezzare. l"t~

1(

·sé;iiè~.


-

388 -

« Noi sappi~rno che, quali pur sieno, le proprietà dei nervi possono essere dal galvanismo attuate . .Ma, se<< condo la forma onde l'elellricilà è adoperala, assai dif« fer~nli n.e iwno gli effetti ; se!)d.~, di · gran momento la « quantità P. la forza dell'elellricilà, non che la maniera . « di trasmetterla al corpo umano e la durata della sua a« -iio,ne .. E di v-ero p.os!liamo, nmlan,do · solamente i mq:di « d'applicf,lzi,one dell' eleHricilà, d.eslare o abbattere le << forze vitali dei ner-vi, e crescerne o scemarne le pro~ « prietà, Laonde non è da sperare che il fluido elellrico « torni veramente giovevole nella cuFagione dei morbi, « se non quando ne sieno rioti gli immutabili effetti fi« siologici. Ed è p~rò ch'io mi. studiai <li rendere più << compiuta e sintetica che per_me si poteva la parte fi. << siologica di ques,to lavoro. 11 L'opera i.Lessa è divis.a in Qjoque capitoli, de' quali il primo ti'alla delle varie guise della elellricilà. Ragiona il secol)do- di ciò che l'au ~ore addiroanùa elellrofisiologia; ed è_ forse uno dei più i:;;lrullivi di \ullo il libro·: perciocchè vi'lroviamo e tullo .ciò che fu per }'addietro <la allri in.dagatori chiarito, e allresì nuove e -originali disquisizioni. L'autore vi riassume tutto che ragguarda qu,e~ta materia: e addita accuratamente diversi gli effetti fisiolòsici dalla eleUricità par~oriti; secondo la maniera, .la quantità e la forza ond'.è adoperata; second.o il modo di trasmellerla ai varii organi cui sj v.uole applic.are, e secondo J'u.fficio che· questi esercitano, e la loro. maggiore o minori: v_italtlà. Si_considerano rei terzo capil?lo le diverse foggie d'ordegni usali a elellrizzare,.galvanizzare, o far~dizzare: e lorner~_bbé, a pare.r nos!ro, _in be~ mag- , gior profitto agli studiosi, ,se il dollor )llha;us v'avesse aggiuoto,, a)~~ne layo)e qhe illÙstrassero i vari i .stro1>:1enli da lui descritti. f:iel <p~arlo capitolo s'i discorre l'argotnénlo lrilo ,e,rHrilo dell'elellricilà consic)erata guai mezzo alla dia·gnosi delle malal~ie. I pe,nsam,enti del Marschall, del Todd, del Coplàn?, del Per.eira, del Diichenne vi ~oRo tolti in sev,ero esam,r.; ~ l'a~lore ~9~chiude col 8eguen.Le sommari,ò, nel quale i fatti sono, conforme a noi pare, P,e.r le prece.denti lìue arg,omenlazion\ stabilili. · · · « Abbi amo per tanto veduto co.me. i · muscoii delle « irn;mbra paralitiche possano, sottoposti all'àÌione della « c~mente eletfrica, lrovarsi'' in tr~ dìversi stali, ed es« serci quind~ talvolta aP,erla la vfa a riconoscère· la 'le< sione generatrice della p_arali~ia: 1° se l'eccilab.ilità"dei ' ' . "' . ... « muscoli (o megJio'la polarità dei 'nervi fl!Olori) è ace.re. I ,. . j,1 l . · I « sc, uta nel membro paralitico, n'è cagiçm~ I~ paraJisia cc cerebrale ,' eongiunta c'on una lesione i~rilaliva entro il • cra1~i9; 2° s~ reècitj bilit~ élei'_,~'uscoli è·q~~si, o in tullo, « perduta, ciò dipenderà ass'ài' p'roQanilmenle da parat . « /{si satumina o t1'aumatic11: ll)a è d'u.opo notar.e come l . • « non allrimeiili sia: pure di alcun·e parai isi isleriçhe e . • c, r.eumali.cbe tlurat~ a lungo · e di c1.Jcune infern1ità ,del · 1 « cervello e della ~-idoJl·a·sP.ina'i~ ;) se i nwsc~li parali(( tici sentono pro1ilame~te gli e;Jétti d~lla corrente el~tlrìca, «

0

. <'

j

.l

..

"

~1

:

.

,I

}.

..

tf

(

..

0

'

la co munica'zione dei nervi motori dei muscdli paralitici con «.' la midolla spina.Je; ma, se tali infermità perdurano lungo èc tempo; dipendono da malattie d,el cervello, e se vi S?llO . « da1poco, sono gerxeralme,nte:partorite da paralisi isl'erica, « reumatica, o spontanea. >> Il capilo!(), qu.inlo, in fine, .. a,VNisiamo- dover essere molto atlrallivo e di gran momenfo ,.peJ medico che at. tende da senno a.chia~irsi d,e.i dub:b,i ~eH'ar~e sua; sendone argomento l'elellro-lerapeutica. Vi si n,over.ailo le princi• pali malaLLie in cui si adopero: e vi si espongono con un canùore, che appare grandissim9 i suç:ç,es_si che se ne ol· tennero. 1\Iolli casi illustrativi sono_ricordati; e ne par debito di giustizia _,,dire come il òollor Allhaus abbia roc. ,. cal~ con molla perizi~ e con istre,tta i_m-parzialità questa parte del suo lavoro. Solamente ci femmo meraviglia del non vedervi menzionala e< la colica c\.e''piÙori; i> nè tale omissfone potrà parerci di niun conio; sendo questa una di queìle malattie per la cura fara'clic'a sollecitamente e splendi'<l~mente sanafe. Vogliamo dirè dei'soilievo recato al dolore crucciàntc, ch'è spesso uno dè' principalissimi sintomi di questo malore; dappoiclÌè, quanto alla stitichezza e alla· paralisi dipendenti da avvelenamento sa.turnino, si rese all'elettrÌcità la lode che l'è dovuta. L'autore dà termine a questo ·capitolo con un passo che ne par degno di' lulla l'allenzione de' nostri confratelli; temendo noi che tuso dell'elellricilà, la quale può tornare tanto e. noch-a· e· gioveyo-Je, sia stato tcroppo spesso ne11a sola sperienza appoggiato; credendosi generalmente che dove non approda nè manc,o ~ossa nuocere. La quale .credenza quànlo sia d-al vero disco~la, n'è mostrato dal tratto seguente: cc Conchiuùendo, poche co~ si possono dire degli ac« ci.de11li cagjonall dalla dissens:~ta a.pplicazione del << tluido1 elet\rico, li quale.pQtenlis,si,mo ministro della nac< tur~ non è già uno· di quei rim,edi-i,che,-'se non i,n utile, .« nè ;anco pos~a lorl)a~e in danno; m~,11uò, per qrntra\< rip, marieggi·afo da operatori ines.pyft.i, esser cagione . • di grande,.nocnmeolo. E cos)lfu 1che d)pplicazione di 11 correnti elettriche co.nijpu.e alla, faccia,, nella paralisi cc dell~-porzion~dirra,,pors~ i9 q11egl.i infermi causa a ce1 ·«. cità,; e che )e troppo f~rti çorrenli el etlriche cljedero <( luo~o a svenimenti, deliqui i, g~an~~i, acçessi isterici, « ed 'à paralìsie; e in malat,i, stali per. J'·aq.dietro afililli da «,emorragia èerebrale, ne furoo p ·o.genera(i allacc~i ,di <c. apoplessia. Nè accidenti di tal fatta ,possono evitarsi e< da' medi_ci digiuni di conoscé-nze,fisio logiche, e.non ab« bastanza esperti~4ella curagione .,,df mor·bi. Di questo, << più che d'ogni aJ,lro f~r.m,_a.co, ;A,qfa qire · variarne di e< mollo gli effc,ll.Lse~ondo il mod:0 ond' è adopera.lo; no 11. « essendo già .le inf\f,mit~ gu~ri.l~..,da!,.~~id,o. elettrico; ma. e< sì dal m~dicò per suo mezzo cur.ate.)>, , . ' Il libro si chiude c_on, un) pit.endice.,,Jn cui della elettricità atmosferica e della/ Hu!llin~rytf!- si danno alcuni « non è punto ,)!Teso il sistema, nè manco è tolta a

~

(


-

389 -

.

importanti ragguagli; e nella somma e in ogni parte è tale . certezza sulla sede del male, fu operalo prima l'occhio da potersene, tra le tante opere che a questi di si fàbbti- : sano, e lo spasmo persislet~e nell'altro occhio. F~ d'uopo operare quest'ultimo per rendere la guarigidne completa ; cano, compiacere sìnceramenie. Perocchè, come già di- 4- 0 blefarospasmo i·n_l,enso riproducentes.i nel ,periodo cemmo, è per fermo lavoro d:ni, yero filosofo: il quafo acuto della cheratite: tre casi, in un solo guarigione comallo studi·o della. p11oprfa scienza a\Lenrd~ nella sola·gu'.sa pleta; negli altri due, migliera1,nento nei.sintomi, ch'e per,in che si dovrebbe; cioè dirillamenle O'Sserv.ando e giuniise un trallamenlo topico diì._cace,; - -5° blefarosnasmo dicando . Nè ca·c·comand·andolo caldissimamente. a' nostri facienle parle integrante di una neuralgia facciale spasmolettori allro fàcciamo che sd·ebitarci. ~ dica inveterata: tre casi, risQllalo poco ,pre~so nullo, (~ulletli1~0· d,ellt! scieme mediclte di Bologna)

l

( Giornale d'9ftalmologia italiano)

!RIDESI· O P.€JRMA:il0NB'Dl

uro. l'UPILU- ARTIF!Cli\b E

DELLA. CORNEA CONICA, E SUO, TRATTAMENTO Ql'ElUTOl\10.

1

~NNOD'ANDO L IÌ.llDE.

,. Lo scop,o di qgesto proce.sso operalivJ) ·è d-i ottenere una pupilla la quale sia impressionabile alla luce, essendo le ·fibre dell'iride tagliate regolarmente in forma di cir- ' colo. Per ciò ollenere, dopo aver fissalo I' occhi.o, il dottor tailchet fa con un largo ago sul bordo della cornea una apertura snfficienLe, perchè vi possa passare un serracapo (canula forc6ps) con cui si afferra un lell,lbO d_ell'iride non lungi dalle sue inserziolii ciliari, onde farlo sporgere all;i!)fuori, e poi ·sJringerlo co·n un n'odo a cappio (nwud coulant)-fatto e.on un filo di seta foggialo a mo' di paslro, già prima adattalo in modo rilascialo allo slromento. Queslo pro.cesso operativo fu già praticalo ventisette volle dall'~utore e dai signori Boumc1,n e Polaud , e non mai fu séguilo da inconveni~nli gravi, 11è mai ha fdl· lito al fsuo scopo. ( Op/;tha!m llospit. Reports) I C!SO Di SF.ZlONE DEL NERVO SOPRAORBITALI!., ED UTILITA

!

·I

j

,Dl,~UE~r'op~RAZIONE, '(GRAEFE) . •

I

,

'

L' autore cita uu caso rimarchevole di blefar,ospasmo ribelle dei piii inleÒ'si, ,datanlé da,. due anni, prodotto in principio da un corpo slran \'ero,. e guarito in pocf1ìs~imo tempo col me'zzo dèl taglio di uno dei irnrvi soptaorb~tali . No n sono che casi ;eccezionali i quali esigono quest'operazione. r·er giudicare Mli; ;ua opportuni là bisogna aver rig.uardo al gr,ado ed all;i durata della malatlia. L'autore 1la que~t:operazìon~ distribuisce , in 5 cb.~ prali'c f' ':H categorie i ca~i cÌ1e }lii ·ricli ièsefo: ~ 0 blefarospasmo co.ntinuo 'consecutivo àll'i'n'l'rod uiiooe di corpo· sirani.er~ r;ella piega congiun.tivaJ·e: ilue casi seguiti da gùar igìo,rie lùminosa; - 2• blefarospa'$ mo periodlco, sussistente do.po ' rieurà!gie _:dpraorl'iita!i.: u,.~ . caso , guarigione coll}pÌeta. • Graefe stima ~ne,Ie indi ça,zio~i·defl'operazione pér ques,la · categoria dèb'bo no•.'ess eré r)slrèlt.è,-per essere l'imqiensa maggioranza di q'ue:;le neuralg'ie periodJc,he éurabil~ in altre manìefe ;' ..L 3° lilef-arosp~~mo persislenle dop~ la guarigione di una ~cheràtiie antica: ··oodic/ casi, undici guarigioni soddisfacenti. Bìso'gna sem'pr'è ; p; ra re dal lato ' in cui ha prees:slil.9:._l~ch,)'lta,lite, J~;1.- guarigione sarà•~ sempre estesa al lato non operato. Una volta sola, nell'io-

t~

i'

(BOWMAN Dl LONDRA,)

·•

'

Nel trattalo di Lawrence si trova un'enul}ler-azione abb.aslanza cori.1plelà, un sunto delle operazio11i lenla·te con più o men s.ucr,esso nell'affe1:io11e che gli lngle-si designano sotto il nome di Conica! cornea, e cri'e noi chiamiamo stafiloma· pe'llucido co1iico.o /(eratoconus. M.a queslc operazioni erano lutlc piii o meno abban<lonàte finc'l1è Graefe rimise in onore l'irideclori1ia. Nel suo Archiv. fiii· Ophthalmolog ie espone la sua maniera di v·e dere interno a quest'affezione. Egli perisa; quan(unque ammetta che la natura non.n1è abbastanza conqsciula, che essa dipend·e da una pressione -endoculare. Parlando dell':rioecloniia egli dice: (< L'operazione ha qui un. doppio scopo . Noi. vogliamo in primt> luogo, malgrado 'la curvatura anormale della cornea, mìglioràre le· condizioni della vista impiegando la porzione de!la.corne·a. che, relali.vamenle, J'lrésenla le migliori con-di~ioni ·per il passaggio, dei raggi luminosi, e questa porzione è quella posta tra, il margine della ,cornea 'e la som. milà del ·cbno. Ma l'operazione dé.,·e · nellollsfesso tempo, produrre ut,rn diminuzione costante della pres'sione endoculare ·e.d e~ercilar-e·cosi a poco,, a poco un'ulYle influenza sulla curvatura della cornea , i> Partendo da un altro pùnlo di vista, i! professore Dondèrs (d'Ulr!,'lch't) di1n-0slrò, è già qualche anno, cheta vista poteva· molto gu·adagriàì-e' iritercella11do i raggi ' di luce diffusa rifrattr in modcf che èssi non possaho riu)1irsi s~lla. retina. -e.gli fa por[aÌ'c ai S~Òi mafaÌ:i Oéchial'i s/él!OJJéiques, . e q.ueslo arreca nJ1 va,niaggro reale . A loro post,!l g.l'lnglesi mo~iJìca:vano le opc~azio;ii di iridecloruia e Critçhett. descriveva la sua operazione d'i1-i(idesi: _ Con quesl' operàziorY-e, éhe fece mollo parlare in Allemagna, si ottiene una pupi,lla alluo·gala e rislreUa ohe-pu9funÌìon à're éomil l'app~rl échib ·sténnvéiqué, {op-ralufto praticando, com'~ Bo.J!nan~ ·due ' pu~il'Ìe; opnos.te l'una alr'al'tr~. Bownian comi~ri:se sh~\tlJÈe ig que;to h10(!0 .~giì , • J' I, , , 't oll.eneya i risultali di Gr,aefe con \ van!agt?i dell'apparec.chio di' Donders. bopo,divt!rse p'rove,,~g~i co,nchiu~e eh.e l:a migliore forma da doversi dare ~Ila pup:'lla è quella, di ' unà fes:iura verlitalc èh"egli pr..oduce facendo due iridesi a qualche 1,iorrio <l1 distanza. (< In n'è's~un caso, èl ice; 'io mi pento di avere operat,~; tutLi, cccelfo urrò, miglioraron:o, 1

••

1

'

~


- 390-

e mai dopo l'operazione ho ossenati sintomi infiamma· torii. » Un altro risultalo è che, non solo ottenne una pu-. p;\la sténopé;que, ma che la conicil_à della cornea . diminuì in•i/eguito alla 'operàziònif. Qu'antùriqùe Bowman .crella che il Keralocono dipenda <t non da un aumento uella pr~ss1~ne eudocular.e, ma aa una diminuzione d:ella r.esìstenza <leila ~ornea stessa, >) egli lul\avia attribuisce . . ,questo risultato ~Ila moderazione della tensione oculare. L'espérienza, soggiunge, <limo~lrerà in seguilo che .ho ragione,; ma pte~entemenle io opero presto nei casi leggéri ,e solamente coil'iriddesi inferiore, non fosse altro che per arrestare i progressi della conicità; e !a certezza di ottenere questo' risullalo ·ih quasi lutti i gradi d'ella malattia impegnerà à len{arè un'operazione ianto sicura in un'affezione che, del ~esto, resiste ad ogni cura, e che in seguilo impedisce-una vista distinta.

IDRATO DI SllSQUJOSSID.O DI FERRO, ANTIDOTO DELL'ACIDO-.

0

~

. , ARSENIOSO.

Le· deplorabili conseguenze delraccidentale o pre me. <litato inghiottimento di acido arseiii,oso sono: tali da far desiderare ~gli amici dell'um,anilà èhe.. si rinvenga un mezzo facile e pronto ,di parali-zzarne !'.azione venefica. Egli è per:.ciò che noi .facciam plau,so alfe n1.1ove sperìenze falle da un fisiologo di Venezi~, di cui: nç,n ci è dato per ora conoscerne il nome, inlorllo,,all'az,ione anlidotale dél sesquiossido di ferro·nei casi dì avvelbnanìenlo coll'acido arsenioso, azion_e· che pure flin.egalà da allt'i sperimentatori. 11 fisiologo veneziano fece prendere a 5 cani una dose di acido arsenioso, che bas~è e\ cagi:.onarne rapidamente la morte. Sommi,nistrò in .seguilo la &lessa qu;ntilà di àci<lo .arsenioso a 1 i allri cani, che furono sottomessi al trattainenlo del sesquiossido ferroso. Dur. soltarilo di quei 1 l cani morirono e •I 2 sono guariti. - Da tali sperienze si può r,tgionevolmenle conchiudere che il· sesquiossido di ferro è un antidoto dell'acido arsenioso , come già asserirqnQ no_n pochi tossicologi.

.

(Gio1,nale d'oftalmologia italiano) GASTROTOMIA FATTA PER ESTRARP.E UN CORPO STRANIERO DAL VENTRICOLO (DOTTOll. BELL).

PASTIGLJE DI CARBONE ALCALINE. DEL DOTTOR L'autore venne chiamalo il 21S-dicembre 4859 pres·so • individuo che aveYa, Si dicea, trangugialo una ve~ga CARLO DURAJ'ìD.. <lì pìombo,.facendo de' giuochi d1 presligi9. ~.iccome co~tui li. signor Ferry ·propone la seguente Qorpposizione di non provava nessun incomodo: il sign9r Bell credette c~e pastigli.e: si trallasse di una burl"', e no.o se ne .occupò. li primo Carbone ,di pioppo . 550 grammi ge.noaio, novello esame e nuovo risultato negativo. l/i'n)) ~làgnesia calcinata pura 50. à oman1-sopravvennero vomiti. gastralgia e prostrazione. lf) 3. gennaio, codesti sintomi persistendo, si decise di >) Cloruro di sodio :p,ralicare un"operazìol)e. , China-china polvere . ,. 20 >i · L1òperando, essendo stalo cloroforo1izza(o, la parete .. Decollo di legno di liquirizia eone. e filtrato ·q...b: ada6ttii;ale venne incrsd dall'etlremilà anteriore · ilellct Queste pastiglie sono un· buon denJifricio e un buon se~o!lda falsa coslà: sinistra sinp al.l'o.[!)bellico. L'opera- . . medicamento. tot-e; introdotta- allora una mano n-ella cavità perilon.é'ale, Come dentifricio, hanno la proprietà di to·gliere l'alito aiferrò H° venlriçolo e losto s'accorse della P,~esenza d_ella, callivo meglio .d'ogni al1ra sostanza. Esse neulralizzano v-e~gatd! piom~o. Qu~sta, si _er~ direL_t~ ~a 'sinislra (1~stra e di allo 111 basso dal cardia al piloro, La sua Bslregli acidt della bocca, una delle caÙse più.frequenti della mità•.superiore essendo inaccéssibile, l'operatore l'afferrò ' carie; in1pediscono finalm'ente '1a f6r!i1azione <lei tartaro pe:r:il,suo mezzo lra il pollice ed il medio,,é fèèe spo,r~ere che .scal~a re radici; fa sortire i depti ia1':1oro _11lveolo, li ques.l'estremità superiore contro la parete slomaé~le; fa traballare e. cadère, poi, ooll'ai'ulo d'uno scalpello, inci~e a questo Pl¼,nlo le pareti d.ello slomaco in dire~iooe parallela ,a quella deire Gome medicamento, queste:-pas.tiglieisarann.Qutili confibPe muscol~ri, e.d incidendo so)o. quar~to era rigor 9satro• le òigeslioni lent~ e·. j)Cìlos~, i·,.rulli ch·e· siegùono i mente nècessario p~r lascia(passarc il è9rpo. straniéro. pasli troppo copiosi -o ìndigesli ;, i b?.rhqrign1i, le ga~ Questo venne estratto ineéli'a°'nte ùn'a pinzà', 'iJipoi si ristralgie oivérse, lit pirosi, il vomito .nervoso . mise il venlri'colo. i.\l suo posto, si· riù ti1 la ferita esterna L'uso di queste pastiglie o di quar;nisl altra- composime'dianle sul:ura 'e listarelle emplastiche; e si•fece nl'la'mei ion,e an ologa cd:emnra iodÌsperisaoil! ai fumatori ed a òtc·a'zione·semplice: l'operazione·éra dutala incirca· ,•enti quelli ohe··1ianno un alito cattivo. Questìq~i s\ìglie sarann'o · .., w inuti. - Dopochè. il .mala(0; si tt.s;veglìò dal sonno. cl.o~ utili del paro a tutti quelli che s1J _curano -di conservare roformico, gli si s_orp !f!Jnistrò un q.entigramma di s,qlfato · ~ • 1 .) · ;?)O: fi n a. Ili,:lpltlame~ t_o consecu_l1vo · s1· f~c_e CO/ISJ~tère ·, uJ , una J3uona dentizione; in que_.sto' ca'slY s·i t, e.e·'.servirsi malsopratullo nell'uso. .µ~l\a ,/Jlprfin,a due ~a~ass1_ e. qua)ehe lina e ;era d'ùna o~<lùe pastiglie oo\ne' p'ò!ve're denlifri1 lavalura... L'otto gelfna'iif'là ferlfa esterna eta q:uasi comeia·. Quando-si vogliòno ad'o per;fe:;orne.[rimedio, si dee 1 pfèì.amenle ci'catrii.zala. Il •17 l'atbmalato usciva dal )elfo. prenderne una o parecéhie, sia ~1àft'1't/~, e' se.ra,. sia prima 1 ,. " · $,. • • l Cinque mesi dopo' T'bpera'ziéhe godeva àincora-' oi ecce!. 0 dopo il pasto. )eM'e aveva · ~O. poJl.ici ('Revtte a,e t'l1.el'aJJ. , • me'd . e1ur. ,,-.. ,,.o 11"llJl100 ' · , - ). · salute. · l,1 · a ·v.er.0<1a di. pfombo . : · e'.314· ,· ~,860 {pressochè ;-rn·centi:melh) di lunghez.za, .e pesay3 o.nc1e 9 f "~ L ' , ,t;> 1}', ,. {inçirca 270 gfaromi}. , ~ • ;..:.,;;...:;._ _....,;;;.~..:.......:·,:: .., UO

(Dublin c}/eàicat Pr,esu, e .Ga:.z. Med . Pro1 1• Venet., 1860) ~

I

:,• .,


-

STATISTICA. Dal rendicgnto d~\le màlatfie oculari curate dal 1• gennaio al -S1 dicembre 1859 dà Aless:andro Quadri, pubblicato nel Giornale , d'oftalmologia italiano (fascicoli 9 e 1O1860), togltamo i seguenti cenni relativi ali' Armata napole~3na: ~

.

STATISTICA .MILITA;RE (a.nno 1809). ,. Numero Guarì li Riformati 1 Oftalmoblènori''éa1gonorfoica ~ 364la cornea 'essendb sana 36"q, 7 4-3 >) alle rata 5 0 5 I) l'infalica 5 1 "1 8 Cheralide ·5-18 43 )) pànniforme 2i , 22 Congiunliye t 34, 30 l rilide 4, , 3 . 7 Disordini ,della facollà visiva 1 4 2 Emeralopia i, 2 2 Leucomia ,j ~ Flusso pàlpebrale puriformc ·rn 18 Granulazioni ~ 4 Coroidite acuta .. Albugine •• .~ 4 Oftalmia lrauruali.ca ,i,4 Cheralo-irilide 4 1 Tì, gna palpebrale . 4 Enfisema palpebrale .. St1llièidio di lagrime ~ Ecchimosi sollo-congiuùtivale I 3 3 .Oftalmia'. vaiuolosa 3 3 Cateratla 2 ' i Fistola Jagrimale '! 2 Stafiloma • I Totalè N°

,.,a 5'"'

5.3 ]

· 23

Ho eseguito due opNazioni di cateratta; una per estrazione lineare; una per cheralolomia superi,ore; una di fistola lagrimale co-n la dilalazio.ne.e cauter-izzazioue; sette di pupilla-artificiale per, eclomia; due di stafilomi , ,e In i sono servilo con vantaggio del metotlo del professor-e Borelli. , . J?al numero degli oftal miei mil,itari curali in questo anno poslo in relazione con quello dell'anno scorso si ril,eva come sia dj qiolto ,can1biato lo stato del.la oflalmìa · roililare in Napoli, - Nell'an.no. scorso ci eravamo con. • J solali di ve,dere dif}iinuilo ,qu~sto thgello, ma in questo anno io 'abbiamo v~d~to ricomparire; J'oftaltnia h~ in.vero scapitato nel,la ,sua viol.enza , rar-issimi essndone 'i casi veramenlegravj , non s,Qse per ess.erse!)e.meglio inlesà la cura dei primi stadi, ·ovvero i,erchè la · malallia, come tutti ì contagi, nda perà~nrlo lé\ SUé\ viol.enza. Ègli è da notare che oltrè ·queslo·spedt1le ce ne sono pareéchi al trì in Napoli e rrelle·vicirran'l-e;"O'-v-e•-si accolgono p-arecchie centinaia di oftalmici; la qual cosa dimostra come una

39,i OUl)Va recrudescenza deJ!a ofialQlia sia avvenutl in que sto an11_0 nella nostra armala, e questo si deve alle granula:-ioni, le quali esistono nei èorpi .si propagano di contrnuo. Nel secondo semestre di questo anno, in seguilo allo svilu'ppo 'della oftal,nia nei Corpi inviati al nostro confine dalla via degli Abruzzi, io fui interrogalo dal governo per conoscere la origjnè di tanta sventura e per presentare le misure necessar_i e a liberarne il nostro esercjto. A Lai uopo io proponeva il migl!orameoto delle caserme, la separazione de1 gr,anulosi dai sani e la cura d.i questi ultimi nei Corpi; trovava' però indispensabile che si, des:.-e ai chirurghi dei Corpi un corso di lezioo, all'uopo, pòichè fino a tanto che i chirurghi dei Corpi non saranno convenienleme!)le islrulli, egl i è impossibile lo sperare di veùere distrutta la oftalmi3 militare. Propo,neva quindi d_i is-tiluire una scuola, ove aves·sero l'obbligo di intervenire i chirurghi slazia,nli in Napoli: i~lruiti questi, ricambiarli con quelli delle pro vinci e e fermare come regola rion potere essere nomi nati ·chirurghi militari se non colqro che avesser~ seguilo i nostri corsi di lezi·oni, e non poter essere in avvenire destinalo nessun chirur,go ai Corpi se non dopo ?i aver ,;issi'stito almeno per sei mesi alla nostra sala. - Si volle in.tanto che'si fosse da tl1e falla una scrupolosa rivista nd!a truppa cli guargione in Napoli per conoscere il numero dei granulosi. - Dirò in prima essere ass.ai, malagev~le fare .unà -rivista compiuta di lutti i soldati., essendovene sem~ pre .qua1cuno assante sia in ·permesso sia all'osoedafe sia distaccato presso un altro Corpo, ovvero in c;mmis~ s;one; perlocchè, a quanto io mi penso, !_a ricer~a dei granulosi non può farsi compiuta se non trai chirurgo del Corpo. Ecco inlat~to i ri.suitamenti delle ricèrche fa tte da me sopf a i soldati di guarnigio,ne in Napoli:

·

".

i O e ~0 reggioieo~o de[ Granatieri della

Soldati Gr11nutosi

Guardia, ,forrÌlalo .da ;2 hattaelioni ' ..., . eiascuno di 6 compagn ie di ·160 uomini aJl'incirca,' forn{ano 2·~ compagn,ii eguali : qomini . 3810 Due b~llagl;oni , qi Ca~5)ialori della Guardia c,he f9rn,ta.no i,I ,eggimen t.o. di questo nonH', qnin cj i 1'2 CO[ltpagnie di 160 uomini f 980 Una corl)pag11ia di Porpp_ieri J-75 J · Jì? reggimento d,i Real ~tari na in due battaglio.nj .~i 6 cpmpagnie; ·1 _2 conrpa- . ,, · rn-20 · goie :iuomini Tre compagoie' dQl" re~gi!,UtOlo Real~ , Artiglieria ' ,, i80 Cip q\Ìe CO'mpagnie d_i Treno ~d. Ar~i • gliçria ; in ~tutto 063 , Zappatori , M;n_at'or i ed Artefici di' Ar2,q,6 tiglieria '

A riportarsi 9.25 ·1

766

·5 11 3:2

-183

73 'ti

39 679


- 39i -

Riporlo 9,2.51 Tre compagnie di Gendarmeria 480 Gendarmeria a cavallo 37 -Ouatlro ,squatroni di Vsseri .di 4io 060 uomini ciascuno HO Uno squadrone <li Dragoni

.BIBLIOGRAFIA

679 40 2

STUDII DI MEDICINA PUBBLICA Del Comm~ndatore

39

PIETRO BETTI

20

1,780 •I0 ,36'1 Da questo quadro si rileva come nei Corpi della Guardia sia la granulazione assai più frequenle che negli allri; le compagnie ùi artiglieria furono lungo tempo bersagliale dalla oftalmia; si è veduta diminuire questa infermità dopo che ogni soldato ha avolo un doppio fondo alla sua can.cella, onde potesse avere un bacile a sè pP.r lavar:;i, e che ogni individuo ha avuto la sua tovaglia presa dalle sue economie, il colonhello Melenùez fu quello che introdusse questo sistema in quel Corpo laulo importante e che vide coronali di successo ·i suoi sforzi. .Fra i gendarmi che menano vita spesso separala e che sono organizzali differentemente, la granulazione è piuttosto rara. Quello che fu per me nuovo fu di ritrovarla fra i soldati di cavalleria, fra i quali non era stata sino adesso per anco rinvenuta. - Ho voluto pres~nlare questo cenno dell~ slalo delle granulazioni nel nostro esercito affincbè un giorno si possano lirare illazioni utili sulla influenza che queste esercitano sullo sviloppamenlo dèlla oftalmia militare. ì'iapo'i, 28 loglio 1800. ALESSA:-DllO Q UADRI.

VARlETA MASTICE l'El\ ço!'.ì,G!Ul\OERR I PP~ZZl DEL CRISTALLO,

Pt·of. emerito della R. Università di Pisa, Consigt. ài Stato, ecc.

Gabirrnllo scientifico letterario di Vrcusseut - FmE~ZE. Nel primo volarne testè pubblicato ollre ad altre importantissime m.aterie l'autore tratta tielle s innllazloni e clissimulnzio11t. li Governo delle Provincie Toscane riconoscendo la somma utilità di questa pubblicazione ne ha acquistato un buon numero di copie.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE FHAì\CESI BecHeil tle .1.1. lé,noires de .11. .lédecine de (Hti,·ii,~gie et ,le Plu,r,nacf~ 'IHilitail·es, publié par ordre du Ministre de la Guerre et rédigé sous la surveillance du Conseil de Santé. (Vedi Num. 28 e 29 del Giornale) A cominciare dal 1° gennaio 1860, la raccolta si pnblllica ogni mese mediante un fascicolo di 80 a 100 pagine, risultandone annualmente due eleganti volumi io otlav(l. Il prezzo d'abbonamento per gli Slali Sardi è di 10 fran chi all'anno e si paga presso i signori Fratelli BOCCA in Torino i quali sono i soli incaricati .della vendita dei libri che esco~o dalla Casa VlGTOR ROZIER di Parigi, libreria editrice così di questa , come di molte altre Produzioni relative alla Medicina Chirurgia e Farmacia militare. ' Per qaesto ()rimo anno l'abbaooomeolo può anche rarsi per il solo secondo semestre.

Prezzo della Raccolta degli anni autecetleuti:

DELLA PORCELLANA, ECC.

Si prendono 250 grammi di coagulo di !alle ben lavalo, si preme sino a scacciarne la più gran parle dell'acqua e vi si mescolano allora sei bianchi d'uovo; si triLura il tutto esallamerile irl un mortaio, e vi si aggiunge' a piccole porzioni della calce viva ben polverizzala, sino a farne una pasta consistenle che si fa essiccare. Al moruen\o del bisogno se ne prende la qnanlilà necessari ,11 si macina co n alquant'acqua, e con questa pasta si connettono i pezii dell'oggetto che si cerca d'aggiustare.

t•

SERI.I!:

dal 181G al 1846 - Gt voi., fra cui tre di solè la vole

L. 200; dal 1-841 al 1858 - 22 voi. (qtrello delle tavole non è ancora pabbJicato) L. 100_; 3• SERIE: 1859 - 2 voi. L. 12. Ciascbedan volo me delle dae prime -serie preso separatamente (salvo alcani già esauriti) L. 5. Ciaschcdun nu mero separato L t, 50. 2•

SER~E:

A."'l'YISO. FUSIONE E MODKLLAT ORA DEL PLATINO,

.Non è se non ·colla fiamma dell'etere alimentala da una corrente di gai ossigene, o col lubo fem.minalorio a gaz ossigeno ed· idrogeno che si riesci finora a fondere questo refrallario metallo (Caho'urs). Ma Saint.e-Cla.ire Deville e Debray presentarono testè all'Accademia delle Scienze delle verghe di platino del peso di zo chilogrammi., fus~ al forno e colale fo un modello (liflgotiùe) in ferro battuto, e delle ruote dentale modellale nella sabbia çomune dei fonditori. Il metallo fu somministrato per le esperienze dal Governo russo coll'i ntermezzo del professo re Iacobi, {Frtw ce Médica.le) che assi. tè alle e3perienze.

Verranno an nunzia te ed. analizzàte que1le Opere, delle quali un esémplare franéo di p_orto perverrà alla Redazione · del Giornale, Tipografia Subalpina, via A16ieri, n° ~.li , Torino. Il Direttore Doti. Ca v. ARELLA Medico lspe.ttore. li Vice Direnoi:erespons :Dott. l\fANT.ELLl·Med. diRegg . Tip. Subalpina di fa.u,cEsco Zonis-J/iaAlfieri, r, 0 :; 4,


,t O Dicembre ~

A:\~U VUI.

860

N. 50

GIOltNALE DI IIEDICINA lHIIJTARE DEL CORPO SANITARIO DELI./AR!JATA SARDA

i

L' associazione non si riceve che per a·o anno e comincia col l ò Ui gpno. Si pubblica nel Lunedì di ciascbedona sellimaoa. 11· Il pr,eizo <1:itsS'ocl11,r,iope io Tori no è dì L. IO, lo Pr.o vincia ed all' Esl~ro, fr anco di posta I,. 11. Si paga per semestri anticipali. [

1 1

SoM!!UIUO. - 1° Dottor RF.$TELL1: :ìulla laringotomia liroioiàea. - 'lo OoH01· l\foR:t:T'l'J: Spasmo del/a•glottide sirnlt·

la,i te gli effetti dell'introduzione di tm corpo straniero nelle i:ie aeree. - 3 0 Conf.,reoze sci.enlificbe. - 4° R_ivisla rlei giornali scienlific;i - 50 \'ariet à. - 6Q Bul_let,U~o utJf~ ziale. - '1·, Avviso. - 8° Bibliografi,r.

P AR 'r H PR I M A Sl:LLA LARINGOTOMIA. TIROIOlDEA.

lllustrissimo.sig. cav. AnELLA, Direuor~ del Gio rnale di ,' 1 edldu'll MIiitare,

Med. Jspell: dell'AJ'nJala llallaua, ecc , ecc. I

L~aver io letto 11el J.Yo 41 dell'acàeditato Giornale di Medicina Militare~ dct l'. S. fllu.strissima co1i ta11ta valentia diretto, u1w Storia di laringotomia sotlo-ioclca acciclentale occorsa 11 ell' Ospeda le niilitare d' Al(}ssandriq,, stori<t scritta dal collega dottor Lough i, i J Medico di ReggimentQ nel 45° fanteria, e nella quale storia '{igum il mir, nome, mi trovo in obbligo di t ' ,., rett1/ì,care alcuni fatti n9.n vaifìcalisi nè aU'atto dell~ ferita, ne nel decorso della wra, per pm·o sbaglio ac, cennali, e co,sì pitre essendo per mc im caso di grawle importanza, come il primo che -Si'. registra nella·sto,·ia delle operazioni pmticate sull''li()mo vivente, e come quello che pe'si~oi risu.lt.ati pttò iltuminare la, scienzçi ed i vratici s1tlla ae.c_ettabilità nel ca.m.po operativo di questo metodo speciale proposto da· 11/alga~gne e da Vùlal, desidero far conoscere a V. S, 1llustrissirna il 1nìo modo di vedere s11. tale argom·ento. 'Ee;;o tu storia: Ci trovavamo nella camera di guardia, il cavaliere Robecchi, mècÌico divisionale, il dottor Tominasi, m6dico di b:ittaglione addetlo all'ambulanza dell'·Ì1a divisionè, il quale iò quel giorno era di guardia, ed io; fummo domandati d'urgenza a visitare- un ferito io una delle camere di òiseiplina dell'ospedale; tro-

vammo il soldato N. sdraiato a terra con un 'ampia ferita traversale alla regione ioid ea, dalla qual ferita sortivano e ri"entravano con impeto delfe bolle di schiuma sanguigna portata cl311'espirazione ed inspirazione· v.iolenta. Aveva una ferita line:ire interessante tutto lo spessore della cute della regione temporale destra. Alla distanza di un metro dal corpo si trovarorlo i ·dne terzi del dito mignolo dell'amano stnis.tra, un rasoio col ta gliente staccato dal manico in vicinanza alla mano ferita. Si diresse per primo l'attenzione alla feril:i del collo: tutti i tessuti erano tagliati, si presentava tutta Ja'·superficie superiore della laringé in modo da lasciar vedere anatomi,~amente tutta la conformazione !n~erna della laringe stessa finò a buon tratto dè'priJni anélli della trachea. L'epiglottide era leggermente lesa dal tagliente del rasoio . Noo vi era lesion e di vasi d'importanza; vi era solò gemizio dai piccoli rasi della cute, che subito si arrestò. Alla presenza e coadiuvato coll'opera e coi consigli del signor cavaliere Robeccbi, ed aiutato dal dottor Tommasi, ho praticato diciotto punti di cucitura nodosa; vi ru difficoltà d'applicazione dei ponti, perché il taglio delle parti molli non essendo st~to fatto al disotto dell'osso iQ\d~.., ma in corrispondenza dell'os§O stesso, la cute sotto.mentoniera si prestava con difficoltà e solo obbligaodo l'individuo ad uoaflessione forzata del mento · sullo sterno. Su questo punto si ri tornerà più ~vanti, essendo òi grande imP,ort:rnza il far conoscere qu~sto fatto per ispiegare alcune complicazioni sopraggi unte in corso dl cura. Si fece una medicazion~,Iocal~ ordinaria, si ap plicò una fçlscialura speciale per tener obbligata la testa 31la massima :flessicrne ,s~I petto. Il dottor-Tommasi riunì la ferita alia regione temporale destra con quattro punti di cucitura, operò l'amputazione regola.re del mignolo. Il fe rito fu tr~slocaìo nella sala chirurgica. Alla visita pomeridiana fu istruito ,il dottor Longhi, capo-sezione della sezione chirnrgic.a, dell'accaduto -e del soccorso apprestato ol soldato.


- 39-4 - ·

La medicazione non fu ripetuta che nella terza p.assaggiq dell'aria attraverso i tes$uti stessi, e per giornata. Sta chefurono·· praticati due salassi: la com- · l'azione troppo diretta di distensione delle parti molli P,licazione meèlioa es·sencto· stata dì nessun riUevo. incise sotto- i conati inevitabili d.i tosse; atione-che ' . resta i'n utflè l'arrestarsi su (enom.eni .affatto inccm- . porta lp strappamento delle suture o Huanto meno· il cludenti, necessita seguire' la par.te stretta chirurloro rnHentamento. ' ... "' gic3. La laringotomia traversale ioidea fatta dal nostro Prima ai entrare nelle particolarità dì questa, dev·o soldàto fece?conoscere come tàle opera:.do11e, benchè affirma!J che fin dal primo _giorno la d~glutizione non fatta con le norrlle v9lute, pQrta a gparigione; fece era affatto regolare, e che rlè saliva nè gemizio dì sanconoscere le modificazioni necessarie per impedire gue' da11'inlerrio della (~rita·, nè inges~iotie è:li liquidi le complicazioni in esso caso verificatesi e :di certo evitate altrimenti; fece conoscère ché 'la voce non pen.~trava nella !aringe, circostanza che va tenuta s'altera per nµlla e che ricompare &obito <}l naturale m.oJLo a calcolo. appena praticata,Ia su~ura-; che appena praHcata la Alla prima medicazione si vide che gli angoli della ferita erano in corso di gu;:t.rigione. Per prima inte11_.. sutura consecutiva all'oper;zione .la deglutizione·è afzion; la ferita ' éentrale fatto ·n'ormale 'ed in ·nulla niodificatà; 'fèce cono.scere . . . dava- a· sperar bene··. . come-·minima, anzi nulla sia l'emorragia consecutiva; Nella quinta gi9.r11ata si riconobbe che in d.ue punti come nulla, dirò minima sia la reazione generale, della re,~ita corrispondente alla laringe i pupti. si erano Ja cute non tanto pel r-ilasciati per essersi tagliata come sia facile l'ispezione minuta ·ed i m:ineggi nelI l'interno della laringe. rigonpam~n,to dei tessuti,. quanto per i veementi coOra alla sua applicabilità: nati di tosse prodotti in par.te dalla nec.essità ,di es pelle re Je secrezioni della ferita il)terna, in parte La broncotomia si pratica per l'estrazio.ne ct'i corpo . ' . . straniero ·accidentalmente caduto rnrlle vie aeree, o dalla ~,ecessaria irritazione delle_ mµcoso larin~otracheo-bronchiali per l'entrata ~Uretta e vi-olenta deldi un tessuto di nuova formazione o per dare pas- . l'aria p~lla l_ar) nge, .{~tto ~he si . yerifica in tutti ~li I saggio all'aria in caso di ostacolo alla parte superiore dell'apparato aereo stesso~ o per· medicature necesoperati cli broncotomia. 1 disia;é1r?no' r punti rilasciati e se ne riapplica, ·. sarie delle mucose, principalmente d'ella laringea, ecc. ro'no nuovi, e ·questo per ·altre tre volte. Restò per A t~le scopo si prat1cò la tracheotomia, la laringoultimo, un'ape/tura centrale deila ferita, che guarì ~on tomia, e la laringotracheotomia in più modi modificate. . ' · ,. la seinplicé cauterlizaziÒne dei margini . Si tentò 'una volta ìnvece di pùnti di cucitura di applìcare le Qualunque sia il metodo op·era.tivo ài l5r'òncotomia, se~'re's ·(1/r(es, ma fn imposs'ibile.sempre pel fatto che Io scopo è sempre dr'pe~etrar~ ·ne!Ìa larihge o tiella l.a fe"hti éss'entlo t~dppo in alto non permetteva ra·ptrachea, adottando quello cbe più difficilmente possa pÌi'èazi"one di ~n tal sistema, nÒn cedendola c"u.te ~otdare emorragì·a, possa dare maggior faci'lità all' ispetùBìentonfòra: ' · . zione sulla trachea o sulla laringe, ché pos,3a manNon µ'a rio· 'delfe altre ·dué ferite. .allK rè·gione terh: tenere con maggior fa,c'ilità e min'Òr danno la respipora:le 1e-':arcùto mignolo ·: tlltto ·guarì ~enì a presentar razione r.errrrettendo Fapp}ic'aìiorlé di mezzi mec' · fenomeni ·spè'Gi:aÙ, :e senza: portar 'éoniplì·caziorre al!a . canici. feYita rpiti'gtave· al1'Colio. •'· Ammesso il fatto. che··alcnne vòlte tuttà'l'attenzione Prima di entrare a parlare sul valore del metoaò del clinico deve essere dfrètta àHa tr~chea, altre allà df larìngl:Ìtom'fa'.: s'OUO'-ibii:lea, faccio qualche _ossérvalqringe, bisogna modificare il procèsso operativo, e zibhe'•stlJ metodo accidentale osservato nel soMato.' finora i due proces$i piu accetta'ti e ·messi in pratica . "N"el tio'stfrò'òà'so~ 1il taglio dèlle 'par'ir mol!i"ff fatfo, sòn·o: la · tirotomia o laringòtomi'a tìrdide~ di Desàulr come già dissi, nori sotto il margine inferiore dell'osso : per I.è, lar:-nge; 'ìa tracheotoniìa trnr la t&cliea. . ioide1tma ~un' poco snperiorménte all'oss5 ·stesso, Fu proposto·da-Malgaigne e Vidal un· nuoyo metodo fuen~rè il tàglio dell'é pàtt'i' molli devè essere-fatto un di laringotomia detta sotto-ioid'ea, e-questo sarebbe centimetro e più al d-iso'tto dèll'osso ioide: così _si pure per la laringé. Gli autori finorà parlando di un ._ bà'il duplìée vantaggio e della facilità ·aeU'ap_plicaziotal metodo dissero: « Che non e8sendo ancora stato d"elle 'snture, qualunque possa eg'sere ~fa préscelta tentato sul vivo, no.o può essere giudfoato: dicono, dal e:hirurgo, e di ·toglièri il gravè ilfconveniente ·della che tale operazione' è facjle a ' Clpera~si.' quanto corrispondenza della f.~rita _c'oll'apertura superiore, alle cr;m~eguenze' non possonò creèlèr'e senza diffi( t . . ., . . ' deUà,Jaringe} causa as~oluta ·della difficoltà.alla cica~ danza, che una sezione" 'alquanto larga alla bas.e frizzazion·e de'tess·tùi tà g1iati, e per la tFop·pa facilità al· · dell'epiglottlde hdn ~·eÌ?b·à\./~re P,e / co·~feguenza la ~

'

'

~

y

I

'

I

'sr '

(

j

..

r

1

ma

~

'

'

7


-

395 -

come quelli che avean pranzato poc'an1.i, nè pranz~·n<lo caduta nella laringe deBe bevand~e sostanze aHmen avean fatto ri::p<1rmio di .vi ni e di liquori Scherzando tra tari per lo meno per la· durata della cicatrizzazione. di quando iu quando davan-0 in ismascellale risa, e , loro, Or~ tutti que$ti timori sono tolti dal fatto clinico , intanto l'un d'essi slava mangiando delle piccole ciliegie, presentato dal nostro soldato, per cui fa laringotomia ma in modo singolare, giacchè se le gettava una dopo tiroidea di Desault e "la laringotomia s0tto-ioidea di l'altra nella gola lenendò la bocca spalancata. Ed ecco Malgaigne, tutti e due questi processi possono essere in un momento· cambiarsi il gaudio di que5la comitiva in egualmente.accettati ed· applicati. Uno però potrà esd; lore e spavento. Quegli che mangiava le ciliegie, nel· sere prescelto.secondo il caso ngl ~uale necessita di J'atio che slava per ingoiarne una, diede in uno SCl)ppio aprire la laringe. dl risa a motivo di qualche iazzo de' suoi compagni, e poiSe si fa il parallelo fra questi due processi opera- i chè ridendo ebbe emesso lutto l'aere compreso nei poltivi, si hc:1 sì neJl'uno che nell'altro nessun timore moni. epperò disponevasi ad inspirare ri"ovella quantità di emorragia; il processo Desault presen ta un'a_per- ·j d'aria, si accorse di non aver più libero il respiro, quindi tura ampia per l'estrazione di un corpo straniero, per.lo sforzò dell'inspirazione mandò una-specie d' ululo, per esci4~re un polipo, · p·er togliere membrane di si féce di un colore rosso li vido ne·] volto, e diede in funuova formazione nella laringe, per (~au-terizzarla, ecc. riose gesticolazioni a 1ùodo cli n:aufrago che cerca corpo Col processo Malgaigne l'apertura è più ampia, tutLi i da afferrare onde non somme rgersi nell'acqua. I di lui maneggi per le dette operazioni riescono più facili compagni credettero a tutta prima che egli facesse delle e senza lesione dei tessuti cartilaginosi. Si nell'un smorfie pet giuoco, onde erano per applaudire al suo tasistema che nell'altro la Yoce non re~ta alterata acl lento comico, ma ben presto si avvidero che il poveriÌ10 onta dei dubbi no n verifieali pel sistem3 Desault repenava davvero ~ atrocemente, e ne ebbero somma piet"à , lativi alla facilità·della lesione del le w rde \"OCali dunè minor sgomento, finchè l'ur.o di essi volò per così dire rante l'operazione. alla mia abitaiione, e quasi colle lagrime a,;;:li · occhi mi Io quindi nei casi suesposti proporrei, comè .adotnarrò il doloroso caso, pregandomi di toslo accorrere in terò nel primo caso che mi si· presenti, la laringotoaiuto dell'infelice paziente. lo pertanto mi recai subilo mia sotto-ioidea, e sarà sòlo per me contro indicata presso di costui, ed appena che lo vìdì compresi che per quest'operazione qualor!l per ultimare la oora che rinu1la era stato es~geralo il racconto di quegli che era chiede l'operazione vi sia neccessilà di mantenere per venuto a chiamarmi . Egli slava seduto s.ulla sponda di un letto in allo d'uomo disperato; avea gli occhi spalanqu_alc~e tempo a permanenza _la canuta, in qursto cali" e immobili. bagnate le _ciglia di· lagri me, la faccia caso è affatto da respingersi. Esclusa questa circoquasi nera, le vene del collo più grosse che un dito; di stanza/ della necessità dell'applicazione di mezzi mectratto in tratto poi conlorcevasi .col corpo in, vario modo. canici, trattandosi d'operazioni da praticarsi non o si alzava furioso, od afferrava le braccja de' r.ompagni sullà trachea ma sulla laringe, solo il processo Mal-con quant;il forza poteva per trovar punto d'appoggio al gaigne prenderà nella chirurgia operativa queI posto giuoco della· respirazione, ed incessantemente mandava che merita e degno del maestro che lo propose. cfegli urli rassomigliàriti a quelli d'una fiera. Insomma Alla accidentali là, alla disgrazia dobbiamo l'introoffriva il -più tristo spettacolo che mai si. possii ideare. duzione nella ni-edicina operatoria della laringotomia Per tanta imponenza di sintomi, ed· in considerazi"one del Malgaigne. modo onde -era: n-ato il fatale accidr.ote chi mai non aJlli sono pennesso di cumwiica,rle qtteste.-pòche rivrebbe credulo alla presenza di una ciriegia o di' un ghe, conoscendo quan·to V. S. Illi1,strissirn(L s'interessa frammento di essa nelle vie aere·e ? Ed io confesso candella,sr;iei~za e perchè semJJre memo.re delle gentilezze didamente di aver credulo che tale fosse infatti la ca.usa e ' distinzioni usatemi.. Se credesse di f'a.r conoscere degli-spaventevoli sintomi di soffocazione che n;ii stanno q·iLeste mie idee, 1ni farebbe un vero favore . sotl'occhi. Eppertaoto nel vivo desiderio cli soccorrere i I 1

S11asmo della glottide simu'la1ite gli effetti ddl'iufroduzione di nu corpo s(raniéro nelle vie aeree. (DeLMedico Aggiunto dolt.or MO RETTI .)

ln 'un giorno fèstivo sul· finire del mese di giugno Lrov~vai1si in un'o,s_leria d1 q_ueslo cpmuoe dì Anfo quallro soldati del 7° di fanteria.Erano in grande allegrezza·, sic~

'

I

'

paziente il quale parea li li per morire' soffocalo dall'un momento all'alt.ro,mi si affacciò alla mente Pidea di eseguire:su di. lui l'operazione deUa tracheotomia. Poi m'ebbi _ allra .idea, e fù quella di ricorrere ' a steroutatorii, ond·e sotto l'impelo dello sternuto il poverino cacciasse il co.rpo slraniero·che sf opponàa al di lui respiro e che forse ancora n-on aveva oltrepassato "il limitare ciel canale àereo. Ma ritleHendo ben presto che questo impelo per avvei1tura, a·n"zichè salvarl~,'a,·rebbe pu.luto affret~ar un fineJerale alla terribi le scena, lasciai questa idea per ritorn~re


· -

aìla prima . .E qui ancora pensai a ciò che, se per caso fosse avvenuta la morte dell'individno dopo l'operazione, l'umana 1n,alizia .l'avrebbe piuttosto . allribuila alla stessa operavione anziehè all'accidente che l'aveva resa neces·saria, e che i'n ogni modo' ~arebbe stata imprudenza nella mia po~i'7,ione .di passar ad eseguire operazione di tanta impo r,Lal)za senza il consiglio e l\1ssisle11z,a d' a llra p_ersona dell'arte. Epperò lìnii eol risol,vermi di mandar ad inYilare di p~rlar~i in silo Ul) -me,hco borghe·se che abita a-ll;t disla11za di mezi'òra di qui, .avvisandolo che si · !.ratta.va di un caso di sommo p·ericolo. Pe.nsai inoltre che a domar e scemare d'alquanto i. tremendi sintomi di iwlfoeazione, finchè si potesse garaplir la vita ddl'indivi~uò fino all'arrivo. del medico eolrf\s!-_islenza del quale intendeva eseguir )a tracheotomia o quanto meno la laringotomia, avrebbe.dovuto giovar .grandemenle un generoso saiasso, non che l'am.minist.razione di qualche narcolico, mentre il. bisogno deHa respirazione sta certamente in ragione <liretta colla quanlilà del'sanguri che si porla ai polmoni, e d'allro11de la .reazione d~lla fibra vivente verso i corpi stranieri reudesi assai men O risen lii a COI ffi (t.ZZO della narcosi. E dunque feci prendere al pazi'enle in varie ripre$e una porzione c~nlenente mezza dramma d'acqua di lauroc~raso, ed un quarto di grano d'acetato di mortjna, e tr;issi in una volta al medesimo con larga ferita della vena ì 10n meno di 2&c. once di sangue. Or non so dire quanto io fui di lì. a poco.tempo contenlo del mio operalo, poichè, appena fallo il salasso, il paziente si acchetò alquanto, cioè si fecero minori i sintomi di soffocazione, ,ed apparvero ad intervalli momenti di libera respirazione, e.,quand·o poi ebbe prese akune cucchiaia le della sud delta pozione, il poverello si sentì \).ncor meglio, .e cominciò ad incl inar ar sonno. Di lì a qualche ora si addormen'lò realmente, cè si, svegliò che due. ore dopo per trovur:;i P.Ì\rnarnente guarilo dal gran malore ch e poc:anzi a;vea minacciala la sua yit~. Non occorre di <lire che, poichè io vidi la felice piega che prer\devà i.I ct1so in discor.so susseg\)entemen_te alla trazione di sangue ~- all'uso de' na:rc.olici, mandai altro m,esso al medic;o borghese per avvisarlo che non mi era più d'uopo del di lui .concorso. ._ Impertanto ioi, considerando ,il mod.o -pronto e placidissimo con cui ebbe lì.ne la suddescri.lta ~c.ena, e considerando pure che questo fine era avveht\lo. in p1escindeuza di quai'u uque lll)p~lo di lo~se o. di sternuti in foria dei guaii si po,tesse su1w9rre ,che fosse stato espl.ilsodallevie aeree il c.qrpo str.aoiero ' ch,e le irrirlaya, .èovelti persuadermi che .tulli q.uei sjntorni tet;ribi!i di soJfocazione non f'urpn.o eh~ i.l d.i.namico prodottp di ,una perturbazione nei:vosa _provocata dal solo rischio in,cui fu la ciliegia di èad~re. f!.~Ìle. v_ie M'J.'-~f, e sosteoµta dallo stato ·angioste, !\!CO d_el l'iod.i1vi.duo: E ,qgeslo è uno dei tanli falli i qu~li ci istr~iscoho cb,e _le semplici perturb,aiioni oerv.ose posso no sim·utar malattie di tutt'altro gen~r.e, e che,siccorne -

'

,i

396 -

. ammettiamo Le febbri inlerm/Uenli larvate, così dobbiamo pur anche amme.ilere le nervp si larvale; ché intìn non sarà mai abhaslanza ripetuto il s~gu1nt1a a,forisro-9 m.edico, che cioè « una egual causa ,mQrbo;,ll ,può. produrre forme morbos~, ossia mi.j)àllie a~~ai di.ffer,enti, ·r~entre ca·use morbose fra loro diverse e q.u$5i opposté possono produrre malaltii:, ossia forme IJ}orbose .egµ~li. ,1

·PART~~ SECONDA Relaziont;:, clellc.f1onferen:zc scientifiche, (Ml!SV. 01 NO·\'EMJll~E

1860, !>

TORNATA. )

TORINO. - Apre,i la confe1·cozil alle ore 2 pomeridiane. Il si,goor Presidente. IspeUore cav, Arella invita l'Adunanza alla nomina del Segre.tario, e questa ad unanimità di voti elegge il s;guor doltor Ilaroffio, ~Iet!i'co <)i lleggimeato, e gli delega tt supplente il dottor Giordano, l\fodico Aggiunto. Ciò fallo, dietro invito del }'residente, ìl Segrttario dii lettura all' Adunanza di una µrati ca ritlellente j l gabinetto di leti.ura iniziala (lal dollor naroffio con una letle1:a che questi in qualità di bibliotecario dirigeva al Presidente sollecitandolo a prender.-, in considerazione le emergenze. in cui versa il gabin~tto clileltnra. Esponeva in que'sta lettera il predellodottor Baroffiio che il gabineJto di lettura risentivasi gravemente delle con.dizioni del Corpo Sanilariq, e tro.vavasi perclò privo d~' necessarii fondi, sì cbo fu giuoco forza sospendern gli ~bbuonamenli a diversi giornali ecl astene.rsi dalla. compera di opere indispensabili a mantenersi alla ~iornata <lell'anélamento della scienza almeno nella specialità cl ella medicioa miilitare.· Aggiungeva <li più che una tale condizione <li cose finiva per gravemente compromeLtm:e upa sì ulile e prolicua istituzione da cui trae causa di.sua esistenz.~ il Giornate di meàjcùia militare e che contribuì al lustro del Cc;rpo e fece all'estero tanto onore al Go,•émo stesso. In .visl.a delle esposte .circostanze prega-va finalmente i1 Prn· · sidenJc., rivestito com'egii è. della duplice q~:.ilità di Direttore del Giornate <li meclicina militare e di Presidente·delle conferenze scienlificile, ad interessarsi.a. trovare modo ond.e mettere ri.paro ali'imminente danno . .Accogtiiw;i qu,..sti favorevolmeole silf;tlle osservazioni e, sollecito qu_al.egli è it:I be!)e del ,serv_izio, si rivo'lgeva to~tameote al signor c.:av. Defilippi, Direttore io 2° d~llo Speda le militare, perchè inslituisso pratiche. p1·esso il 'Ministero della guerra onde venisse largita per le spese del gabinetto la somma di L. 300 indispensabHe tanto al pag11mento degli-abbaon.aroenti qua;to per la compera di opere di medicina. Rispondeva all'invito il predetto Direttore. e.d ollene:va, ,previe, pr,a_tiche col Ministero _a tal u~po, ins\ituite, il seguente di:e Pl?r.copia noi processo spaccio, che io amo di qui,I tr?scrive1 . verbale di qnes'adanaoza: . ~

Tor-i.no, ai t6 di ottobre !SfìO.

• Nell'autori,zza.re l,'a!X!tl1i,nj_slraz~?P~,~! ço~esto·Speda!e militare a far fronte coi propri i l'ood i al paga!)lenlo degli abbuonamenti rn corso per i gioru'aft ad uso d~f gabinetlo di l~tlura, istituito nel mrdesimo giusta la domanda flÌtlano dall'Ispellore


-

397 -

isani,lario cav. Arella, giovami di aggiungerecht', per quanto ha tratto alla compra di nuove opere di medicina militare, questo Ministero si riserva di dare in proposito ed a tempo più opportuno utteriori disposizioni. • Tanto mi occorre di significare alla S. V. in riscontro al di le.i foglio in margine selìoa\o. • Pef i l flfoiistro: )NCISA . • Ollre alla presente p.ralica veniva cziandio da'I dotlor Barvffio messa in cam'po un'altra alile proposta per i l gabinetlo di lettul'à, che ve.une rimandala all,1 pro91;iml\ sedala per ,far luolìO ad altre inloressaoti osservazioni sai vaiuolo. li signor ..'!Iedico di 'l~eggiment'o dottor Frosini leggeva all'adunanza varie norme direllc a menomare i c:isi di vaiuolo che si sviluppano frequeJlLcmenle nei Corpi e che venivano già dietro sua proposta messe in pieno ,·igore dal Colonnello Qe·l Corpo cui egli appartiene. Ciù fece oode sentire so l'adunanza avesso per avvenlara allri arlicoli da aggiungere o da modificare. Le norme dellale dalla' saviezza del doilor Frosini coll'aggiunta di lievi modificizioni incontrarono la piena approvazione dell'adunanza e la sollecita raccomandazione per parte del !?residente ai membri che trovansi nella circostanza di met· terle in attuazione. Oncl'è che io erodo util cosa riferirle qui per intero: 1° Procedere a poco p,•,· volta ad una visita generale del Reggimento e vaccinare coloro cbe noi1 lo sono sta:ti, o che presentano cicatrici poco caratteristi.che del i·ero vaccino; 2° Inviare immediatamente allo Spedale tutti coloro che ot'· frono il più Ùeve incomodo, accompagnalo da movimento febbrile; 3° Cambiare le len:.rnola del letto ove glì individui citati al no 2 hanno dormilo; 4~ Proibire severame11te i cambi di letto per par le dei soldati, e proforarè ·allresì eh{' dormano veramenle nel letto a loro . destinalo; 50 Procurare di tenere i soldati meno accatastali che più possibile µelle caserme coll'allargarne nelle maggiori proporzioni le località destinale a dormilorii: 6~ Vedere, preferibilmente, od 'a1meno più che si può evitare il çl·eddo della malli oa uelle manovre; '1° Ordine che non escano dalle caserme senza avere indoss~ta almeno la camieiuola. Debbo far notare che il do\l.r Bologniui fece aleune osservazioni sugli arqcoli sopràcitali. Diceva the la vaccinazione parziale proposta dal dottor Fro- ' sini non poteva rag.giungere lo scopo prefisso d'impedire più possibilmente lo sviluppo del vaiaolo fra i Corpi di truppe per le due seguenti ragioni·: 1° perchè le cicatrici risultanti dalc \'innes(o non soro sempre indizio sicuro del buon effetto della va~c,inazioue; <i 0 perchè, a malgrado che la vaccinar.ione a·bbia perèorso i suoi stadii regolari, non premunisce s!}mpre l'indivi~ dtto vaccìaa'to <18'1 ooulnirre il vaioolo. Prop,rneva quindfla v·accioazione generale a. tuHi gli iodivi<iùi componènti il Corpi èlì truppe tome osse1·vazione utile e mezzo necessario a guarentire il ,p.iù possibile i soldati dal ,vainolo. 'fermina\'a -,J la discussione il siguordoltor Giudici ag«iunoendo ~ . C., allé norme del signor dott.or J?rosini unò fra gli articoli più importanti e necassario ad o·ssea·varsi per prèveoirn la· diffusione òel vaiuolb. nei <Qorpi, che è·il seguent.e: proibiro i piantoni del .l}eggimento aj ,ya,iqolosi. F,il\alpiente l'ora essendp la,rda, il Presidente. pose lìoe .alla i edota c,ol ,rac.~oro~ndaro tanto ai .Medici militari quanio aj borghesi di scrivere le storie deic~si più rimarchevoli che loro

.

occorrono nelle cliniche sia nell'io le resse della scienza sia in quello del Giornale di medic'ina militare. NOVAJ\.A. - A.perla la sedota, il signor Presidente dottor Marchiandi prendeva la parola, e stante alcun.i casi di febbre tifoidea avutisi nella medica sezione, esponc,·a, còme a lui sia sempre riuscila proficua l'amministrazione del citrato di chi • nina, quale ebbe di preferenza ad osare esternamente, avv,egoachè ques.la febbre è pressocbè sempre accompagnata da uno s taio intiammatorio delle vie gllstro-enterichè: aggiungeva inoltre come sempre nbbi;I dovuto lodarsi di'lale a01minislrazione; cio<;chè veniva ·ancora l'afforzalo da quu nto ebhe a sperimentarsi nei casi Leslè arrivati, e C'he da van luogo allo presenti osservazioni, per cui invitava il .doti.or Vigna che, come capo-sezione, più d'appresso avea avuto ca;npo di pratico ragio. namen:o, e savia osservazione. Qnesti a!la sua volta prese a dar 1;0010 delle mect'esimo, o .uel pienammlc adottare l'opinione del Presidente relativamco!e al buon uso del!~ china ìn de'tta febbre, corroborata da taoli e tantissimi folli a luì occorsi nella pratica privala, disse di più che la sua amministrc1zìone non poteva essere pure impedita dallo slalo subflogistico delle vie gastro-enteriche; giaccbè, prevalente l'-al.tera,1,ione princ,ipalc, nou trovava molivo di dovérla tan!.o temere· ed anoun;r.iava valida prova di ciò il caso ultimo 'a rrivato' uel soldato N. N., in cui, stante tal fiog{stica o meglio subflogistica condizione, ebbe ad amministrare il citrato di chinina anche ripetutamente, quale oltre all'essere stato ollimamente tollerato valse io pari tempo a vincere lo staio principale morboso, e con esso si vide di pari passo cedere la condizione Hogistica suddetta, ridotto ormai essendo l'amrni\lato a perfetla convalescenza. l'resa la parola dal dot~or Randaccio, ebue il medesimo a significare clic· gli godeva l'animò nel vedere come gli onorevoli preopinaoti dividessero seco lai il concetto che aveasi formato dj detta febbre, che ru . causa di ,soo particolare stadi o ne!le antecedenti sedute; che però si perrnell.eva di osservare che, nient~ EJSsendovi di assoluto in medicina, non si poleva per ciò stesso asserire positivamente che la china giovasse nella so a ammini,lrazione piolloslo esterna, unzicbè interna; che il fallo primo ormai cooslatato dall'esperienza si era che la ~l~ina giovava in queste febbri; che il modo poi di sua amministrazione trovava la/ sua positività nella mente del clinico, giacchè il suo criterio rel,:1tivo alle concomitanze scioglieva l'enigma pa, tologico del come, e quando amminislrarlò; epperciòstesso no o potersi dire lontani dal fatto, giovare più in questo che in quest'altro modo; · cbe stava la proposizione di dovercen0 spe~so servirò estoroamenle, relalivamenle alla complicaiion e impODf;lUle;_st~va pure : doversi, e potersi ,tm~ini~!rare internamente, anche slante la cornplican:ta flogistica, purchè questa deut1:o limiti permiltenti, oppul'c lii;ia di mollo per sè al proc~sso principale tifoideo, queslo p1n· la sua impo,nenza o tanto obbÌigassc con sicuro giovamcolo ; sebbene ono stato erelli. stico nervoso ~!ella rnncosa gastro-enr.irica spesso imponga al clinico nella su~ amm inistrnziono, e µossa in questi stesso caso, ora esser tol!e,ata, ed ()l'l\ no: il delt{l avvalorava eo11~ falli di febbri intermittenti perniciose noo solo, ma con le stesse !ocali ed ~~lerne iufiaµunazioni complicale p. e. da un.i diatesì sifilitica, io cui dopo franto l'impelo infiam matorio noi dovevamo servirci di me.dicamenti anche irrita nti specifici, 1inilamente ai:::li antfnogistici, per vincere Ì,1 Ìotalità morbosa. li l\ledicO'borghese dotto.r Grassi sembra1•a opporsi all'ammistrazfoo;e di essa cbioll stanle la concliiione infiammì\toria conrpl1cante-1; c<I il . doHor . Gardini os$erva,va, come spesso l'uso esterno. ili essa vahis§ò.e aq indurre escare gangrenose e q1;incti: spesso l)nche impediti di poterne fare tal uso. Fmalmcnte il

a


-

398-

anni innanzi non fosse penetrata nella cavil~ del cuore. li feril~. quantunque si fosse ristabil_ito e potesse attendere alle sue occupazioni, notava dall'epoca del ferimento un· rumore di soffio nel s.uo cuore,e col\',autossi a si verificò pressochè in linea retta una cicatrice sul torace, un an·eùrisma parzi~le del ventricolo destro, una perdita antica della sostanza · del sello del cuore; lo stiletto penetrava non solamente nel Yentricolo destro, ma traversando il sello entrava nel ventricolo. In questo caso ness_u1i corpo straniero era rimasto nel cuore a tamponarne la ferita, siccome pare a~venisse nrlla maggior parte di quell! analoghi fino ad ora pubbli cali e che son guariti. Ciò non pertanto il ferito guarì. È hen ve ro che moriva cliçci anni più lardi per la conseguenza di tale ferita o, per meglio dire, di endo-pericardite' sviluppatasi in i:eguilo ad essa, ma nè l'aneurisnia del cuore, nè la perforazione del sello contribuirono essenzialmente alla morte. Ma come egli polè sopravvivere cotanto, sen~a l'i11Lermezzo di coaguli sanguigni o di corpi stranieri che chiudessero la ferita, siccome a delta degli aulori sarebbe stato necessario? Il doltor l\ltihlig crede che nel suo caso abb,ia pure avuto luogo l'otturamento della ferita, ed .ecco il modo . Il pericardio fu lrov,ato adeso intimamente a Lulla la superficie del cuore per mezzo di brevi aderenze cellulose senza inspessimenti parziali nè traccie di depositi fibrinosi; la _sola concrezione fibrinosa presente era entro del sacco aneuri::rnatico ed e,sa forse servì cli tampono alla ferita. . Queslo lampone temporario fu tenuto in silo dal pericardio che per flogosi adesiva, moderala, aderì intimamente al cuore, ciò che più facilmente doveva riusci re, non corrispondendo la ferita ch•I pericardio esattamente a quella 'del venlricolo. Ma, per quanto fosse salutare la flo~osi susseguita alla ferita, non polè a meno di preparare i germi ~ella morie, propagandosi simultaneamente alla membrana, che tapezza l'interno del cuore, produPAR1'E cendosi alterazioni dell·e vo.lvule aortiche·, insufficienza delle nrndesime, restrizione· dell'orifizio aortico, ipertrofia unila a dilatazione c~et ventricolo sinistro, dilatazione del!~ orecchiette, stasi venose, degenerazione della soYista . 6ior1Ùtli stanza muscolare, del cuor.e ed infine Ja sua paralisi pro.gress·iva. Egli è évidente che l'alterazione delle valvule aortiche e la difficoltà che ne ri~ul!ava pel ventr.ic~lo s'iFERITA DEL CUORE CON PERFORAZIONE DELLA P1ARETE DEL YEN· nislro dì cacciare :il'sanguc nel sistema arterioso Lrasse TRIGOLO D.Ei:iTRO E DEL SETTO !NTRAYENTRICOLÀRÈ; ANEU • sece l'inconveniente gravissimo cli foriare il sangue arRISMA FALSO CONSECUTIVO; INSUFFIClEN~i\ VALVOLARE · ED ~erioso a passate in parte nel ventricolo deMro per l'a.IPERTROFIA; MORTE DIECI ANNI DOPO L°ACCIDENTB. pertura del ·sello. D'allronde1 se que$lO passaggio non I falt.i di sopravvivenza a ferit e di questa natura sono avesse aYulo luogo dal primo momento della ferita, non ·estremamente rari; d'ordinario i feriti muoioòo istantasaprebbesi perchè la cicatrizzaiione non fÒs'sè successa. neamente, più di rado dopo al.cune ore o qualche gi.orno. D'allora il ventricolo destro tìempien'tlosi in parte di sanNondimeno v'ebbe chi polè campare la vita per ann_i gue ~rlerioso,. la sua orecchietta non po.ltwa .più vuotarsi e in pressochè tulle le opere chirurgiche lro.vasi ·fatto che imperfettamente, e la stasi nel sis<t.ema venoso aucenno dei .tre casi di questa na~ura riferìli da Velpeau, ' menlavasi. L'autore crede •sta qqesto il baso che abbia Laugier e Lalour d'Orleans. Nel caso attuale, esposto dal offerto il primo esempio auten"tico di ane'i1j isµià parzjale, òottor Mtihlig, non v 'ha dubbio che la ferita riporla la dieci f.ilso o traumatico del cuore, e Ìo sostiene combattendo

Presidente cou::biuse, come lutti cou\'enissero nel buon uso della china, ceme il fallo add otto dal dottor Vigna dovesse mettersi di molto a calcolo per spiegarsi io quanto era per noi fattibile, e cbe tntle le ragioni già enunciale dovevano servire di guida all'occhio sperimentato del pratico per la sicura appli· cazione delle medesime io qoesto proteiforme matore; ma essendo già scorsa l'ora, si chiuse la sedò la. · BRESCIA. - li d;llor Pastorello chiede al dottor Regis alèuni schiarimenti sul corso t~nuto dalla suppurazione nel caso d'ascesso cong_eslizio alia natica per carie delle vertebre, di cui teonesi parola nell' ultima seduta. Il doltor Regis, d~le le opportune spiegazioni, coglio l'occasione per intrattenersi alquanto sùll~ difficoltà che iu..:ontravaosi nel diagnostico di petto asc~sso. Lo stesso ammalato, egli osserva, noo p,irlò mai d'aver sofferto dolòri alla colonna vertebrale od al11;1 cavitit addominale in cui era scorso il tr.agetto fistoloso; nè la pressione luogo i processi spì'nosi de lle vertebre poteva dare qnalche indizio nella lesio~e di esse ·per essere tale lesione situ~ta n1:IÌa parte anferiore della spina. L'aver poi la carie invaso il corpo delle vertebre ed il ooo esser giunta al punto di distrurre tolalnieote nè una fibro-cartilagiue intervertebrale oè il corpo d'una verlelira, féce sì ctie noo si manifestassero nè ci fori, oè dislu11bi nelle foozioui del midollo spiu&k Per le strsse ragio?i i mo· vimenli della colonna vertebrale, che d'altra parte sono assi)i limitati in quella porzione di essa, non dovevano essere gran fattn dolorosi. La strettezza della M municazione tra J·a~cesso ed il lrai;etto fìsloloso, aamentata ancora da quell~porziooc d'osso che ivi si era soffermata, impediva che il tumore diminuisse sollo la coiu· pressione pel passaggio del pus nella cavità della pel,i, il che avrebbe giovato ad illuminare il curante sulh1 natura del tumore stesso. ·' Devesi in ultimo aggiangere la C<lntusione soll'ert\} ~ella località qualche tempo priwa, la quale poteva fino ad un· certo p onto render ra_~iooe de.J!'ascesso, senza doverne ricercare. la causa io lesiooi più 1011\lrne.

TERZA

Rf

dei

scientifici


-

399 -

gli argomenti c_oi quali altri pretesero di avere fallo osservazioni consimili. '(Gaz. Méd. d'Orient, sellembre f860)

Il dollor Hémard narra un fatto, avvenuto in Algeria, di rabbia canina svollasi in' una fanciullina dopo èlue anni e cinque mesi d'incubazione.

DELLA S.\LSAP All!GUA NRLLll. A.FfiE·ZION I SIFILITICIIE.

-;- Che i vapori di fegato di ìnonlon~ ed anche succedan-eamenle di bue valessero come efficace rimedio· nella più comune essenza di qu-ella alterazione funzionale che emeralopia si appella, ce lo avean appreso già da tempo e· lo dimostrarono con numerosi fatti re-centi il Quaglinò, il Rusmini. ecc. Ora però.il dottor De Grazia y A.1,·arez ed il dollor Tommaso Gonzalez ci assicurano che il fegato arrostito e secco di montone, di vitello . , di vacca vale egualmente be11e contro Ja preaccenna~a maiattia.

Jl professore Sigmund per isludiarne l'atio~e l'impiegò in moli.i ar.nmalali affatto sola. La sola azione sensibile di que$lO mezzo fu un eccitament,> moderato della diuresi, ma' fu dimostro che da rnla la salsapariglia nou ha la minima influenza sia sul deco.rso, sia sull'esito delle malattie sifilitiche. MODIFICAZIONE DELLA POLVERE DISINFETTA:NTP. .

Il koallar ha il grav'issimo inconvenien(e a·i iodurarsi a consislE'nza petrosa m('sco]andosi coi liquidi. Il dollore Demeaux avrebbe trovalo modo di porvi rimedio, mescolando due terzi di gr.sso idralalo a saturazione·, disseccato e polverato (chè cosi ha perduta la propri et~ d'iòdurarsi) con un terzo (in y-olum~) di gesso anidro. Si aggiÙnge il koa)lar aile polveri separate, o già mescolate. Si può tal polvere diluire nell'acqua per farne c.alaplasmi, ecc., potendosi còs'r sopprimere l'olio che, oltre al costo, insudicia indelebilmente le bianch.erie, ecc. (Union. llféd., n° 80)

VARlE.TA IGIENE PUBBLICA: ACQUE.

Grimaud (de daus) lesse all'Accademia delle scienze di Parigi una Memoria, che ha per titolo: Pi'ineipi'i generali 1·elat-ivi alle acque pnbbliéhe; ·soluzion'e del problema relatìuo alla loro temperatura e timpidezza.L' autore si pr.opooe. Òon questa Memoria di risolvere le difficoltà che ;risguarda no la ·ricerca di acqua-salubre ed in copia- sufficiente,. ed al modo d.i,prqcacciarle le qualità che. si desiderf.\no per un'acqua potabile, cioè a dire la limpidezza e una tempeAZIONE DELLO ZUCCIIERO SOPRA' I ]?ENTI. plu.ra costqn te, aggraçlevole sì oell' es tale che nelf in È \'Olgare conoscenza ed antica, dice il dollor Bouverno. Alla prima indicazione crede si possa adempiere chardat, quella deflacatliva influenza dello zucchero sopra colPapplicazio·oe del sis.tema delle ci:3terne di Ve~ ezià, i denti . D'altra parte alcune osservazioni di un medico sulle quali iptrallenne precedentèmente l'Accademia ; olande~e. che soggiornò lungo tempo a Surinam, provealla seconda con l'uso de-i'fìltri ermetici, agevolalo dalla rebbero i_l contrario; i neri ed i creoli, osserva ·quésto medivisione e,suddivisi0ne delle acque distrlbuile per da~ dico, pr.esentano rulli dei magnifici dent·i -ed inaHcraLi, scuna casa. (CompteS1'endus, settembrè 1860). malgrado l'e.norrne quantità di zucchero che costanteGli omeopatici del!' Anna, desiderando di pr.ovare ment~ consumano , èpperciò le carie dei denti, frequente officialment.e la. virtù dei loro glo'bulini nella cura .della e pr:icoce iìi date fo d ,l it( si avrebbe 'piuttosto a dedurre da! clima e dalla costituzione d·egli abitanti , In tanta di- ' febbre gialla, sollecitarono ed ottennero dalle autorità dell'Isola di Cuba il permesso di stabilire una clinica overgenza di opi ni'ohi non ci pare senzà interesse il riferire meopatica nell'ospedale militare di quella città, Ebbene i risultati di molte e sperier.iè falle· ·a-a1 signor Larez a di 20 malati ammessi nella cli nica, di cui alcuni affe,tti .questo propo'sho, e iecond·ò' i quali risultati rima'rrebbe solo dafelibreTntermi'tteute, mo-rCrono i 6 solf che erano prova'to élifl lo iu'céll'Ìcro dì c.anna e cti barbabietola, , chiattaccali da febbre gj,alla,;,«rosicch~co) metodo omeopatico micaro'ente idenlic'i,' all~'rç1.no i d~nti sia p'er un'azio·ri'e im1 si avrebbe una_mortalità di 30 O{O, mentre collo allopa~ me9iata, sia in 'virtù dei gas 'che, prov·enienti dall'o zuétiéo ·si r(ouce aH'3 0/0 l l Questefofe lic~prove bastarono chero, si possori-o nello stoma2o s"vilupparé. I deriti, posti a ~ acerare in una s9\uziooe zuccherina satura,. si fanno -p\rchè venisse •issòfatto·decrelata la soppressione della clinica o·meopatica, ,.,,,. \>. gelatinos\., il toro s~hlllo ;;.~·nnerisce~dtvengono ; pÒngio$i e fragili. l.:flut,ore _aJlriquisce queste mottifìcazioni alla Allb'so Dl!L TABACC:O- Ni COLLEGI. facilità con cui lo zuccbero si combina colla base .cale.are Sta,per.'essere diramata in Francia dal Ministro della dei denli. I·confellieri e coloro usi a giudi-care della natu~a lsln1zione pubblica una éirco'lare, la quale prescriverebbe degli sciroppi e zuccheri portandoli in bocca cald i, perçhe do,1essero ,pl'ende,rsi in tutti i colleg_i ed instìluzioni dono qua:si tulli per tempo i. denti. · " pubbliche de'p'r'ovvèdìn; enli sèveri contro l'uso del laDi fronte a questi risulLati si potrebbero citare quelli' bacco e la introduzione dei ·Òigarri". Risulterebbe da rap.., negativi otlenuti, \la'I tlollor ·Ficinus di Dresda, il quale aporti. fatti al ,ì\h nistro Qhé gli a-lii evi "co.nsumassefo da ollo vendo pÒsto dei, denti a macerar.e enlro· sature' soluzioni a dieci cigarri al_,gioroo,, e che lo s\'iluppo fisico ed in'<li zucchero non avrebbe ollenuto nulla di quanto è rife- • tellelluale di molli di ess\ ne: aves~e gran<Jcmenl~ sofrito·afil sìgno'f'T ar"éz (At11tìli dì alii-lJÌ. applìc. àlfa~uìeait) f.~ rlo; r

• '

--

,i,.


,oo BUlLLETrl'l~O lJFFIZlàLÈ

nella cavità, d'anno luogo agli stessi fenomeni degli orbi~ loceli propriamente delli: a) Tuinori della cavità craniana; . ;, b) >l ~e!Je ,p,alpebr,e; e) » flel canal f.la~ale; d)i >l delle :fosse nasali; e) » : del seno mascellare.;· f) » dei seni- frontali; g) » di regioni più lontane; (Sono cancri o cisti, ascessi od esostosi, mai aneurismi o tumori erettili); 2° Dei tumori delle pareli orbitali: a) Ascessi; b) Per9slosi ; e} lperoslosi; d) Esostosi; · e) Osteofiti; f) Osteosarcomi; y} Cisti; 3·0 Tumori dei seni frontali: a) Ascessi; b) Spandimenli sanguigni; e} TÙmori encislici; d) Polipi;, ~) Corpi stranieri_. Libro IJ. Tun_lori del tessuto cellulare dell'orbita: ~ ° Flemmo,ne; 2° Ascei,si; 3° Enfisema.; 40 Idropisia (malaHia d-i Basedow - cachessia exoftal-

Con ·Reale Decreto del 1° ai dicembre,-1860, i sig·nori Dottori Sehiaroli Alessandro e A.U(lo Pietro

Fur-ono nominati Medici ,Aggiunti nel Corpo Sani1:frio Militare e destinati allo Spedale Divisionario di Torino. CORPO SA1~1TARIO DELLA REALE MARINA.

Con Reale. Deèreto del ·17 novembre .·t 860, fecero passaggio dalla ·la .alla ~· classe~: llbert.i dollore Enrico, medico _di Vascello, Ba-.,a8~o dollore çe·sare, mèdico di Fregala.

Furono .promossi: A Itledi.co di Vasc~llo- di 2• classe: Sanguinety dol!ore Michele, medico di Fregata. di 4.3 classe;

A medico di-Fregata 4i 2• classe: Pizrtà'rdi dòllore Egi'.diò, n1edico ~i Corvetta·.

Ricompf.nse·acMrdate d11 S. A. R. il Luogotenente Generale del Regno in udienza del 17 di novembre 18'60 per ·i fatti d'armi e la dedizione d'A,ncona (17 settembre 1860) : .AfedagUa d'argento.al valor militare ,. , Mari dottor.e Carlo, medico· d,i Vascello solfa Pir,ofreg.a.ta Vittorio En,ia11uele. 'Walle dotlore Dome.riic9, medieo di Va.scello sull~ Pirofregala Carlo Alberto.

Me1izione onòrevole. Leoncini èavalier·e S'tefanÒ, medico di' Vascello sulla Pirofregat_a. Mari-a Mefaide. .,

A.VVISO.-· 1

m~~; N Libro III. , Orbitoceli propriamer\le detti"; che 'sviluppa~si fin .dal bel principio nella cavità dell'orbita: ~ 0 .Corpi stranieri er!lçoorbilali; 2~ Tumori accidentali (sanguigni, lipomi, encondromi, cisti,. lumor_i fibrosi, .e f:ìbro-pl_astici); 3° T,umori diatesici (ç,ancr:i, uevronii, tubercoli), ~ 0 :f,upH\f! del nerv.~ olli_ co e,dellaighiandoÌa lagrimale~ , ,NyL libro V.III e.d .ullimo vengo~q presi ad esame ge1 n~ral~ i ·prçdelli ltl t1:)1çri orQital.i, sollo il r,ipporto del!'ezioìpgia, sin-tornatologi~. diagnosli,co e cura.

Ye-rranno annunziate ed analjzzate quelle Ope;e, -.delle quali un esemplare franco .~i .. È 'un lavoro completo, una bella éd esteS'a monografia, porto perverrà alla Redazione -, del Giornate, ricca dr vasta erudizion·e', e prof~nda esperienza; una siTipografia Suba},p.jna, via AUìieri, n° 24, · éura guid~ allo studio il'i' questa importantissima élasse di T9rino. maÌ'attiè.

BlBLIOGRAFIA TRATTATO·· DEI TUMORI DELL'ORBITA.

Il Direttore Dolt. Ga v. ARELLA_Medico Ispettore. Il Vice D~rellore respons. Do.ti: l'dAN.T•EL ti ì\Ie.d. 'd iR~gg.

·coemarquay.-· Parigi, 1860.)

L'autore nel libro I tratta: ! 0 Dei !umori estranei ali' orbita,, che,facendo salieiaza

,

Tip. Subalpina di FRANCESCO ZOPPIS-//ia.Alfitri, t, 0 !!4.


7 Dicembre ,t 86O N. 5,f · ______________ ________ --:---~~--------· ,I

ANNO VIII. ~::,:.:._:_;:..:::,:

.

__,.

.

DEt CORPO SANl'l'ARIO DEJJ/AR~IA'fA SAUDA - Lassociaztone ' · · · non s1· ne" : nye che per·un ·anno e comincia CO) 1° di genn. Sì pubblica oel Lunedì cli ciascheduna sellimana. . · · · tO • Ju Provincia edal:'Esfero, franco di posta.L.11. Si paga pe r semestri a1ilicipali. ·111 'f ,1r 1·no e· d'i L • •. Il prezzp d ' assocJaz10ne : . ~

I ,

una evidente olìg. . oemia con emaèiazione, ed estenuamento delle azfon Ì Cardiaco-vascolari, una mano deforme, alla palma della quale esiste·va un'orribile piaga a forma di ferita longitudinale, estesa di ben . . . . . . due pol11c1, con labbi'!, l'OVeSCtall, grossi, . d'aspetto grafi"~ · · _ _ !____:_--=--......:;...- --'- · lurido, ed in qualche punto corT escara gangrenosa. - -- - ---"-__:::'--'----'---:::"'. OILre a ciò si vedeva da quella piaga scorrere Ufl icore fetente, sciolto, che in gran copia usc;i-và,_qualoTa nel tumefatfo e. li vido avambraccio e nella faceia pàlmare della mano si csercifasse una discreta pressione. La parte era pesante, deformata, le dita gonDelle iniezioni fii nih~1to d"i1rgento a dose alta fie, e l'articolazione della mai10 .sull'avarqbraccio si nella cura dei seni. fateva imperfettamente, e peggio poi si ~seguiva la '· fless ed estensione di tulle le clila della mano. )iemoria del dottor COSTELLI , med. di reg.g. r ione . Qnell'arlo sembrava condannato ;;id es~cre asportato I!ltento da molti anni al pratico eserci:do dell'arte, per cacciare una parte che; non solo appariv~ inutile ogni q9al volta che un fallo fl'.li è sembr-~t~ interesetl incu'rabije, ma clJe pareva dannosa a conservarsi '"'- "" sa'nte oer singolarità scientifica, .o per bnll an tc- guaper la sanie- che traman dava, e la febbre ~'assorbi' . rigione, l'ho notato nella mia mente, cd rw riten'(\tO mento che minacciava ca_gioriare. Volendo farmi un utile rehderlo .di pù.bblics ragione, tanto più sè quel concetto diagnostico esàtto della malattia., e r~i1dermi fatto potè essere constatato àa altri colleghi e riguarragione della sua incurabilità fino allÒra appalesata, dato ,fnerilevole di menzione, A qnesto proposito non venni in chiaro· che l'icore, che s.fatnr iva dal proI mi sembrl indegno di apparire ·al vostro cospetto fondo di quella piaga, avea varie origini parimenti quello che ·sono per narrare, avendo ·c0nseguito una· .profonde; in una p\irola lo specillo pludentcm~nte · bella guarigione, con dn ll?'ctqdo che- fino ad ora non adòperato.mi scopriva varii" seni pr.ofondi, e cioè: .uno è stato abbastam:a generalizzato, e sul quale nissun che risaliva _per cinqué pollici' sulÌ'a~anibraccio, · ed autore, se si eccettui il Professore Riberi, si è intrat- ·altri tre ch·e s'insinuavano lungo le dita, ed altro che tenuto in niodo da invitare i cult0ri dell'arte ad àdot- .si perdeva nel cavo della mano, e che ful schivo di tatlù con fiduèia: . · .· ,comp'letamentè esplor(lre per evitare i, danni tlel con~ien~re io assumeva, nel settembre delT'anno ' pastattd coi va~i dell'arco pajm-are ~- .. Col mio collega cqn- · sato, al ritorno della campagn~, dì~e'zioµe dello cl usi allora, la pre:senza di qu?i s,eni rendere abbaspeda:le militare dt Livorno, ed a(fidava la {)ozione dì s~an;,;a ragione aella incurabilità, che fino a quel mochirurgia al mio 'èollega medico di ,reggimento dotmento quella ulcera sinuosa. avea mostrato, inéura. . tor Guidotli, osservammo nei malati degenti i~ cobilità che maggiormente appariva pel deterioramento " .. . desta sezione un· soldato, che sopra ogni altro fisin ·ç,ui era caduta la costituzion!3 de) paziente. E quan• I • sava la nostra attenzione. -tunque dallo stato di qu-ella parte, a sì mal punto Rrcoverà(o già da tre mesi n,ei lò spedale pet escondotta, poco .si doYesse· sperare ·dall'arte, c6e i'.nsere gra:vem~nte (lffetto-da flemmone della ~ano d~- · tendeva' gua'rirla conservandoìa ' pure' staQilito . 'il avaJTibracèio, stra e metà iùfe1'ioi'e .concetto .èhe il tutto dovess; orìginafsi .dai ' seni ac,· . del corrisponden~e ' "" cessato· il perfodo acuto di 'queslo, ne av'é a riportato cennali, a me balenò la s,pe1\ nz~.che, qualora si riuper trist'e 'cohseguenza del. medesimo~ oitre ad un scisse a guarire questi ed a !nig1iorare. conten~poraneamente lo stato diatesico, si sarebbe potuto consedeteriÒramenlo ,il più ·màrcato della costilozi0ne ed so.MM.uno. - 10 Dottor cosrELLI ·· Delle iniezioni di . .nitrato d'argento a dose 'alta nella. cura dei seni. - 2° Riscaldamento , ventilazione (Continuazione) ..- ~~ ?,rnf'<lreoze 50 scientifiche. - 4° Rivi st a <l~i ~iorual_i scient~ùc_,,--:- va· l' _ 6° Bullellino uffiziate. - 7·i Esa0)1 d1 i;o,1cor.o. . . -ne so,t. Annunzio oecrol og1·co. ·- 9· ~. •:\vviso• - 10° Biblio-

la

.

'

1


guire, l'intento. A tale uopo adun,qrre esponeva il caso narrato, fu pel gran vantaggio ottenutò dal'le riflesso non doversi prescieiliére il taglio perchè, med.esime da me nella cura dei seni conseguenza dei oltre a_d ess~re dolorosissimo e grave operazione da bubboni sifilitici mal curati. È pur troppo vero che ripetersi in varìe direziohi è· profondaniente, risultava sovente il G-tlirùrgo è chiamalo a prestar soccorso ad pericoloso pei tanti vasi arteriosi della mano,; e spe~ . individui 'affetti da seni multipli è profondi, il numero cialmento P,er quelli dell'arcata palmare, per cui pro- · dei quali diffic.ile riesce dètetminare con sicurezza, posi, riserbata tal pratica per successivo compenso, si .· come difficile torna misurarne la profo~dità; per lo che od inutile diventa ·1a cm:a cruenta, o pericolosa dovesse anzi tutto ·con fiducia adott.are il metodo delle p_ et vicinanza di vasi importantì. Essendomi appunto iniezioni di nitratçi d'argento, non le i?diche, troppo quattro anni or sono trovato di fronte ad un caso di spesso ·_infedeli, iniezi9ni .che adoperate da me da . questa falla (un solto-uffici~le dei Veliti toscani, ora molti auni, come poi accennerò fra poco, mi hanno cordsposto con co.stanza in moltissimi casi di pro- . capitano), che da cinque m~si era io cura per molti fondi,ssimi ~eni. Accettata· dal .mio collega la mia pro- 1 seni alle due regioni inguina.Ji, ed avendolo da prima operato, ove Io specillo mi dimostrò I-a presenza dei post3, consigliai che si.cominciasse con soli.sei grani seni, présente il cavaliere Orselli, ora membro clel per oncia due volte al giorno, siccome vige\'a ,ancora Consiglio, da me chiamato a consulto, ed essendo con certa acutez1,a H p;ocesso flogistico, e contemporecidivato nonostante i tagli falli in,tutta ,regola., volli raneamente si praticasse una fliscrela compressione prima di ripetergli l'operazione tentare d'i guarirlo, con fasciatura, e sottopos,te compresse, da aume.nlarsi sperimentando le iniezioni. Le iodiche non avendo progr~ssivamente in seguito. insieme alla dose del nicorrisposto, ·ricorsi al metodo in discorso. Fatta tralo, mantenendo poi uno stuvello corto nell'orificio una soluzione di venti grani di nitrato d'argento esterno dell'impi;igamento. Avendo seguitato per vari (un gramma) in un' .oncia d'aèqua distillàta (ventigiorni la cura con qùesto sistema. il dottoreGuidotli, cinque grammi), la spinsi in' ogùi direzione delle che in quindici giorni spinse la dose del rimedio fino sinuosità, ed il malato non avendo provato che debole a dodici grani soltanto, si·vide tal miglioramento nella dolore, l'indomani ·aumentai la dose a trenta grani, parte, ove evidentemente i seni erano già ridotti alla1 mant(?nendo un piccolo·stuello. nell'esterna apertura. metà:, che al me.dico 'di battaglione dottore Fernandez In sette giorni crebbi la dose sino a sessanta grani1 e che .lo dovè sostituire in quella sezione, raccomandò mi arrestai a questa, avendo l'infermo· avvertito un caldamente seguitare oon fede la pratica in esperigr.ado di · dolore abbastanza sentitq. Con questa dose, mento. Fatto è· che, per essere più breve .che sia essendo. insorto un g-rado sufficiente d'infbmmazione possibile, dirò che, nel termine circa di due mesi, aqesiva, ed. addensata essendosi la solita secrezione aumentandò 'la dose del nitrato fino a venti grani, il • , I dei seni, li mantenni aperti a\Ja. Ioro esterna apBrtur:a, dottore Fernandez, successore del primo curante, e·quindi feci una adattata.compressione, valendomi potè ottenere la guarigione completa di quella parte a tale uopo di una lastra di piombo. Io otto giorni, sì ,alterata, sì mostruosa, che nè il paziente nè meda che ~ra cominciata la cura, i seni erano perfetta.dici che prima lo curarono avrebbero ~ai credut9 mente. cicatriz.zàti. QuE)sL'esito felice m'incoraggi.a si potesse guàrire. E non sqlò ciéatriz'zarono seni e seguitare il metodo curativo descritto, ~ lo applicai pi~ga, ma gradatamente la mano e l'avambracccio si dopo a quanti casi si. presentarono, variando la dose detumefeçero, ed i moti di flessione, e di estensione secondo la suscettibilità ':llogisti~a della . p~rte , ma d'bgni articola~ione della mano e delle dita si ripristisempre ;ittenendomi tra, i venti 'ed i ,s.etlanta g.ra.ni, narono al normale, in .mo~<;> che quel soldat9 i-i ricuperò abile _al· servizio, come se non avesse avuto ·ed assicuro aver guarito dei seqi si antichi e profondi, che sareq}?è riuscita cosa ben malagevole, ed incerta male alcuno. Il fatto che .ho narrato recò all'animo dovei·li curare col taglÌo. Tra gli altri non posso t.acere mio tao.ti}. soddisfazione, e fui sì grato ,alla coinpjad'-~ncerto sergente Beche}li, .d~i Veliti tos.cani, atretto cenza de' miei gistintissimi colleghi Guidotti, e Fer· da seno all'inguine, d'antlr.a data,, pr,ofondo quattro nandez, ,i'quali non ebbero a sdegno i )'.D.iei cqnsjgli,, pollici, e che si perdeva perpenqicolar.mente nella che lo giudicai meritare una maggior~ pubblicltà-, coscia, che fu guarito in sei giorni; ed allr0 soldato onde invitcJre i.n casi identici -altri ,collegh~ a trarne allo Spe.dale militare ~i Mqdena, al_la fine d,e.Ì!a cam:prQfittò;' e. mi gode l'animo avere prescelto oggi si pag.na 1859, con un seno di tre. Rollici alla parte . bella òcèàs·ione per comunicarlo' prima d'Qgni altro laterale sinistra-del co.lJ0, lungo ,lo sternocleido, che ai· nuo.vi co'mpagni, che gli eventi fortunatL d'Italia mi hanho procuratd. Ma. se potei fare si· brillante ed 1gU?PÌ con l' istesso sistem.a in otto' giqrni. Dopo qnes,ti oppqi·tuna applicazione del metodo delle iniezioni al 'fatti, la. pratic,a delle inie~ioni, come ve l'lìo descritta, I

,

I

I

~

'J.._·

'

I


-

t03

Le stufe riposano su d'uno zoccolo traforato da buchi ebbe n·eua mia mente un valore pregievole, e la dipei quali arriva l'acqua calda, dopo aver percorso un cachiarai tale da doversi applicare alla maggior parte nale ricoperto 'di piastre di ghisa, slabiliÌo nel pavilllento dei s~ni se non a tutti, siéuro di cons'eguire con essa lungo l'asse delle sale. Così l'aria riscaldasi in prima pel quasi sempr·e esiti favorevoli ; meno che ben inteso nei contatto dei tubi del vapore, quindi a(traversando i tubi complfoati. Anche nel -bel trattato sui seni ed ulcere interiori dell'e stufe. sinuose del!' Hlustre nostro Capo, il Commendatore Tulle le sale degli ammalali, la farmacia, gli ufficii Riberi, trattato che è il più completo di quanti son.o dell'amrriinislrazion(', il serbatoio peì bagn-i, le stufe ed i stati scritti, si parla oon vantaggio delle iniezioni di fornelli ·sono riscaldali a \"apore: La sola cappella sarà ri nitrato d'argento; ,ma_nissun autore dà le norme al scaldata da un calorifero ad aria calda. ·giovine pratico d'es.egu1rle, con le dosi indicatevi, e La ventilazione si opera pel sistema di richia[!lo per che le rendono di effetto mirabile, e niuno poi ac- . disotto·, quale è da lungo leinpo ·già in uso alla prigione corda alle stesse quella fiducia cbe io ho il dovere di l\fazas. 11 richiamo è prodo'tto all'uopo d'u!) vasto cammi:. avere per esse appoggiato alle mie esperienze,. Per nello di quattro metri quadraLi'di sezione, di lrenta· mecui, grato a quei sommi che, primi d'ogni altro, le tri d'altezza, che parle da un· focolaio di richiamo che ' è hanno suggerite, volentieri a loro attrìbuisco il benea,cceso gio'rno e nòlle in èst'ate come in inverno. Questo ficio sicuro derirante dalle medesime, se la costanza focolaio si compone d'una campana · da calo·rifero con · dì questo behifizio io Jo ,dovessi ancora al modo di una corona in latta galvani"zzata collocatavi al, disopra, applicarle c:ome mi ha suggerito il mio intelletto, e perchè J;a temperatura sia eguale in lulla sezione del conformato la mia esperienza ..In ogni modo, riporc,1mminetto. t-andomi intieramente, per le profonde .cognizioqi paL'aria viziata arriva· nel cammioetto di richiamo . per tologiche in lo.mo ai . ~e:ni ed ulcere sinuose, al bel lieì canaletti di evacuazione; questi partono dal basso trattato del nostro Prnsidente, non vi dis_piacerà che delle sale e riunilfsi sollo il pav.imento formano un canale quanto alla terapia degli stessi io molto vi raccosotterraneo che aumenta di sùperfice a ·misura che mandi la pratica che a me è stala féconda di risultati riceve altri canali. Questo canale sbocca finalmente alla tanto sodè:lisfacf\nti. Che se a voi sarà concesso otteparte inferiore· del camminello 'di richiamo sito nei' mezzo dell'ala del fabbricato e che riceve due condolli, sotterpere altrettanto, sentirete, com.e ho provato io, gran i anei sinretfici. Il focolaio riscalda l'aria del camminelto soddi?fazione di riportare .alla .chirurgia conF-ervatrice ·e pr,oduce così un appello possen,te che determina un'a~ ed incrnenta, la ditlìc.ile ierapia dei seni. Ed io. sarò spirazione energicainei canali sotterranei ed in quelÌi che ben lieto e contento se, 'fidando nelle mie parote per pa:rtono dalle saJe·. L'aria è adunque rinnovellata ericouindun4 allo· sperimentò, ~arò stato la cagione più :clòtta so!t.o il focolaio. L'appello è aument~to dai tubi. del pos~ente per esse1;e1 riu~citi all'intent:o s~lutare. rifumo del f~polaio è dei generatori clìe. irradiano lullo il ceroato.

la

1

calore del fumo all'aria ·del cammioelto di richiamo. €iascun condotto di evacua1,ione aspira )'_aria <lelle sale aJl!uò.po,di due aperture praticale 'tra le finestre, e delle .SECONDA. quali J-'ùna e al livello d,el ·pavime11to eTaltra'a due me' tri· cirèa più ·in··ai'tq. ' Le sale -del piano· terreno, d.él pri'rno pfano e del seRAPPORTO d_el -Co1isi'g· 1iò Sanitario Militare di. Francia condo sono ventilate per richiamo- in _lrasso; ma per le /il Ministro. della Gu~rra sui pri.11cipa:li siste,mì di RisçaJ- ; ·soffitte che -possono adattarsi a 'sa.le fù ~dottafo- il rid'am~.nlo e, di VentiÌazione (VAIUUNT,, M'AtLb0T, Burrn, '· chìamo da!Fàlto. ·AJl'.uopo i'nfatli èlel, p'rirnff nfotlo la v'en'1POGGI.1..LR;' Relatort). , til~ti'0ne .·de:'~solai sarebbe sta.la incerta·durante i ·1calori

PARTE

u

dell'estate, a· Ofeno d·i aumentare 'immefisarnen,te- la pd, , tenia del richiamor JI che avréhbe causatat un,a , grave Le stufe sono-ri'piene ci'acqua e ric,evooO' un ·~erpenspesa di combustibile. Per la ventilazione dì que' locali, tino che s'in11esta·da un lato è ol tubo del vapore,. e dal- • ·fu pér'ciò sla:!YrlHo su'òiascun scomparto del fabb.~icato un l'àllro -'col cond'o'ttoFdi sca'rica, di' ritorno. Questo serpen- . éamminetlo' al pieae del quale foroho èòllocàte'delle.slufe tino 'è mlinifo di u~ '.uòipettb 'a cias6un ;i. estremità, il che i, ad acqua: e vapdr'é che vengono riscaJdate prolungando i permelle di .re~ola're la lemp:~ra'Lura•di qiascuna sala. Il tubifdel-iapore·degli scomparli inferrori.'r c'orrdotli parvapore r.iscaJda, l'acqua delle. stufe, .si ·condensa, e l'acq,ua tendo da ciascuna sala di quegli scoµipJr.y e·dei so~ai sbocche ne risulta r,itoJ'na:, a.I gen,eralore pel lub'<> di scarico. cano nel ·cammincllo di richiamo. · · In -ciascuna 'sala-'vi fra .un mime,ro di stufe in rapporto col L'aria no~eÌla de"siin,ata,a ~ostituire f'ar;i~ v\zi\ ta'. delle voiume •d'aria ,aa:rinnoveJ'lar.e per orli. sale è presa ai sol!obasamenli che sono lrafor~li da nu(Continuui(mc; ,odi i numcri•38, 4!), ,H ., ~3. &6.)


mcro,;ìssime aperlure. De i condoHi in. muratura partono da quesli sollohasamenli e portano l'arja alle eslremit,à di ciascuoa sala; là .sboccano sollo il -pi!.wimen!Ò, e l'aria è ricevuta in un largo .canale centrale ricoperto da· piastre di ghisa e per dov~ passano, come fu già dello, i lu,b,i del vapore e di ritorno dell'acqua, Il pian terreno ,riceve l' aria per couùoJLj dii:-e.lli. È a lame11l,1re che la presa d'ar-ìa pon facciasi , come al. Lariboisière od all' ospedale Necker,, a<l .una_ c~rla al-: tezza nell'atmosfera. L'aria è inv.ece presa dalle cantine che servono di ma,gazzeno e da, un lungo corridoio che gli inf~rmicri deggiono attraversare per recarsi étl loro refellorio, .Verso l'estremilà che avvicina quest'ultimo l'aria è inhlla, carne potemmo recenteinenl-e ccrnslalarlo, Abbiam q ri!lvennto delle traccie .di orjna sqi muri, e delle r-accoll'C ·di urina slagnoole. e pulrefatla ·nt>i canali che;altra.versano. i solloba,samenli.: ed è pur quest'aria carica di emanazioni putride che giunge nelle sale. Si a,vrebbe dell'a:rìa·pµra e.fresca nell'estate se, come a Necker, la si ·prendesse alle estremità del fabbricato all'uopo del condotto verlica\e in muratura <!perlo a q,ualche melro al di· sopra ùel. suolo, ,e se si rice.vesse quest'aria in un condolt-0 sollerraneo <;h-e, dopo av.er .percor;so .la cantina, sarebbe messo incomunìcaztone coi tubi deslioati a portar l'ar,ia nuov.a nelle sale. Le latrine. dì quasi tulle le sale s.pandono un odore sj forte che vi si prova un'oppressione, grande reslandovj qualche istante soltanto. Noi non abbiamo rimarcalo in alcuno degli ospedali sprov.v.isti élì apparecchi di riscaldamento e di ventilazione un odore più infetto; la ventilazione si f~ adunque malissimo là dove era pi.ù necessaria, e la Commissione d'accetlaz,ìcn~ degli. apparecchi di Grouyelle ha ben ànco constatato che s'opera soventi in senso inverso per modo da ricondurre ,le esalazioni nelle, sale. ,·ll capo del genio pensa che ciò di penda da difetto . di riscaldamento del.focolaio; Groqvelle pretende che le disposizioni ,aHuali delle lalrine furono tracciale, senza consultarlo e combinale in modo da ridurre il.più ,possjbilmenl.e la Sp'esa di jropianto,· Cosi furono collocali, dice .egli, ire tubi irnrtìcali che ,deyono bastare ,a,unµici cessi ripartili nei quallr~. piani. Questi cèssj hanno delle aperture slret\issime.,. p.er modo che~l.a ventìlazione.,vi sì ·oper,a ' diffioihnenle; .checchè 'ne sia, è della più gr,,ande imporlania il,,rendert.la ven lilazione delle lalr.ine•.e.ffi.caoe dar · scornpa,rire al più pr.eslo possibile questa causa di infezione. . " ,, Noi abbiamo fallp, col concors,o del signor Couliet:,pto· fessore di chimiça al Val-de-Gràce, diverse esperienze anenrnm.elr:iche ,cQ)l'app,ar!!9chio Com.\les1- ,c;.cslrultp da-, Ne1,1mann. L'inslrum,enlo di cui .ci siamo serviti ha per fo,nno.la.: . ~· . V= ò,H5--+;e 0,096 . X n. 11. i~d:f a il numero dei ,g10.rni .deil'a~se ,d,el!e alell.e per , second), e V la velocità per seco,n.li. ,

Noi constalamm,o

che, nellelatri ne,lav·enlilazione ora e per a'm· ma.Jalo nella sala 9 , di 65 metr! cubi, nella sala 5, e di 5~8 ;nella sala 6. La ventilazione nelJa sala 9 si fa per richiamo dall'allo,. (Continu a,),

I

..

COSÌ

è <quasi ·nulla, ,che è di 20 .metri cubi per

Relà zione .deU~ C,o nferenzc scìenCifi c ht". ( MESE . D I NOV l!~lnltH:

186.0 Ja TOllNA'H., )

''

'

BRESCIA - Il dotlor Costetii chiede la parola per leggere

all'a<}unanza un·suo scrilto i,nlo,r.no all'a;o delle ini·ezionf di nitralo d'argento ad,alla dose nolla cura dei seni, da, lui ·messa i'n pralica-neli''Ospedale mii.i tare ~ti Liw,rno. Tralta'vasi di un va,sto seno. alfa mano pi:ohn1ganlesi ·fino a n;ietà dell'autibraccio, con tre :J Ht>i sct1i che si dirigevano lungo ledila, mettenti capo ad una vasta e luri da piaga n; !la palma della mano, conseguenze éli u~ fi emmona 'di q~Ha localiTà. A questi guasti si aggiungevano lali lesioni'dei }tessuti circostanti da mertere in forse la c<mse,rvazione dell'arto,, Prima di prendere una determh1azio1ié estrema volle il èoltor .q oalelli esperimentare le iniezioni di nitralo d'argento comiu· èiando dalia dose di 6 grani in 4 oncie di veicolo ed ·andando mano mano aumentando tale quantità sino a ·20:granL· Poche iniezioni di tal'falta ba, tarono per ottenere la ghàrigione dei seni susseguita dalla progressiva scomparsa di lolle le altre lesioni, e l'ammalato guarì perfettamente, conservaodo l'aso completo della mano. . Parla poscia dèll'atilità di I.rii iniezioni nella cura ' dei seni all;inguiue per babb.9ni malamente:corali, la cui spaccatura sarebbe difficile e,pericolosa; nei quali casi portò' la dose del rimedio fino a 'IO grani. Finalmente, venendo a fare alcune considerazini su lai pratica cnrativa, rammenta come il chiarissimo professore Riberi ne faccia menzione nel suo trattato degli aS"cèssi, seni e fistole; all1'ibuisce il vantaggio pronto e sicuro che no ollcnne alla dose elevata del nitrato d'al'gento, e finisce col proporre ai suoi col· leghi una tale pratica nei casi élDiJ.IOgl 1i. Terminata la lettura di queila memoria, il doti.or Caire prende la parola, osseryando come sarebbe stato de~iderabile di rinvenire nella rèla'z:ooe falla .dal dottor Costelli del caso di seno all'avambraccio un <Jo'alche c·emio sulla coslilozione dell'ind'i-. . viduo., sulle cause, natura, andamento e metorlo cura!ivo d,el flem.mone che lo precedette, onde farsi' on'idea del come fossero avve ~ufi i guasti da lui narrati; trova .quindi esagerata la q·uantilà di nitrato d'argento sciolto nell!àcqna, ca~ace secpndo lui. di produrre d~i nocivi effotli sulla loc.ililà,e soll1organismò: (a nòtare che le iniezioni di nitrato d'argento a d?se 1poderata nella cura dei seni sono già molto auti,che, e se ne trova fatta meo; ionc in pre,sochè tutti gli autori di chirurgia ;domacqa in oftiin; .qoale intervallo lasciasse il dottor èostetti tra le diverse iniezioni e per quanto' tempo le·adopera,se. , RispondeqQesti che,siccòme venne inc<1ric~.l.o della Dir~iione deli'Ospedale militare di ,Liyorno ;,illorchè.J'in<li.viduo in qu,estione ~ra'iià gianto .al grado di m; Ìallia da lui .esposto, non .gli vènne fatto di·èonos.èere l 'compe1Ìsi terap'e~tici messi in r.pera da C'oloro cWè !o 'éb6èr'b iò cura preèed:ifotenlente. Circa poi alla dose• 'di nilr.alò d1'argen.to, sosliéné cbèJla'li ,i,niezioni no'n producono ulil.ilà se ~on,v:iono P.Ortate,a.J OQ :~rai)p massimo di sat.uraz,ione; nè doversi temere una,fio.~osi tropp,o viva, poichè i


-

40'5-

seni antichi callosi sorro rlcoperti danna .membrana dj nuo,va for~azione assaì poco sensibile all'a1ione. dei medicamenti irritanti; ed è appunlo necessaria uo'al!a dose <.li essi per, modificare il mo-òo d'essere di tale membrana, proinoveodo la form azione dei 'bottone i Ili carnosi e dell a cicatrice.·Quanto al modo d1 adoperàre làli iniezion.i, dice aver egli in:comincia,oda 6 grani sciolti in 4 oocie d'acqua, doYersi qaindi il pratico attenere al criteri.o /lei dolore,.del grado d'infiammazione prodolla, e della qiialità della supptl razione·per aumentare più o meno tale dose (da lui portata fino a '70 grani), per replicare le iniezioni ad intervalli maggiori o mino~i. e pér sospeoderleallorchè una suppurazione spessa e creooosa11,nnun~ia prossima la èicalri~zazione del seno. Il dottor P&storello dice d'à:ver inutilmente tentalo !ali inie- , zioni in ~n caso di seno profondo cor.giun!o con carie delle ossa; non tro:va poi gra~ fallo esagerala la quanlilà cli nilriì!O d'argento i!l)piegata clal dotto r Costelli, appog~iaodo questa sua opinione alla pratica delle iniezioni oculari colla medesima sostanza, nelle qu,ì!i egli ne portò la. dose lino ad unòscro polo per un'o ncia d'acqua. Il dottor Costetti ammetto anch 1<'gli che tra\landosi di seni cougiunti. a carie delle ossa le iniezi~ni d'i nilratq d'argenl-0 falliscono il più sovente alle mire del pratico, menlresi ottengono.. degli effetti lodevoli d,all'uso oelJa li.n tura di iodio. Il dottor Ambrogio, p;,r spiegare l'utilità delle iniezi(Jni di nitrato d'a·).'gento a dose elevata, r:icconla il caso di un vasto ascesso alla coscia assai antico da lui guarito la mercè d'iniczioni di tintura di iodio, che mise dapprima in pratica allungandola coll'acqua senza nolevole giovamento, ma che in seguito essendo~i deciso d'adope1tarla allo stato di purezza facendo due iniezioni nelle 24 ore vlde in capo a p<lchi giorl)i u~nire d'alt.a• pei'lura dell'ascesso dei vasti lombi 'di membrana ,p-iogenica necrolizzata?.8d a poco a poco riempirsene la cavi!~, susscg ~endone una ~otale guarigione. · · A tal punto, essendo 11ora tardu, il Presidente scioglio l'adu-

n3u1.a.

i

I

PA-RTE 1'ERZ'A

Ridsta d,ei .Gi.ornali .seicntifici 1

L 0PIO, -ANTIDOTO DELLO STRU!OM(O .

Qui·òdici grani d'idrqcloralo di mor:fìna in soluzionè, ammirislrali 'in ·I 8 or-e soùo la sorvegs]ianza del · medico èhe li prescr.is'se e coìu~ antidoto dt una quantità cli stra, . ' >1;, ' y • . . morujo poco prima ingeslo, ~eco 11.c~so 1nlere~sa.n;~Lss1010 che il dotto'r Anderson ci n~rra e che noi qui rir,~9.duéiamo . .Il dollor And·erson .:.éweva già preceduto Bel! e· gli altri suoi compalriolli ne.I segnalare l'azione clell' opio opposta~ quella: de!Ja belladonna e di ~lfr~ solanacee: quali lo ·strarnoi1io, l'iòsciamo, la nicozian'a, ecc. - Nel diceinreg9._i,!_ne~}o,' ip_rtigi 110. c}el Be ~gala . bre dél ,j ~55 Jl. :scendeva. it G:.ange s~.Par es 1 b~rché rrer reca rsi da1 Puojab a. C~\culJa . N_e,i quattro, o cin_g~,e giorQi ,ehe la spedizione fece·. sosla: ~a F i1ll:e3/glfùr i cì11ay ebbero 11 perJ

4,3~

w?

messo di scendere a terra, e r_nolli di essi visitarono il bazar della éiLlà indigena di Furrackab ad. Due giorni dopo fu portatq al bast·imento -speclale un · soldato in istato di delirio. ch'era slat0 trovalo stes_Q sul ma~gine d'un fosso delia pt1pbl_ica via .. Dalle informazioni prese risullò eh.e il cìpa,y era stato veduto alcun.e ore prhna nel bazar, roa.ngiando paste' dolci in abbClndanza, (gl'lndiani ne mangiano enormemente fino a P.iù libbre in Ulli,l volla), e lutli allribuiva.no j.l suo ?talo a veleno ,amministralo colle confeUure. Tali vencficii collo stramonio o c'o'preparali .del can·ape indiano sono comuni e notissimi nelie grandi citlà dell'India, .Y si commettono o per ven-' della o per agevolarsi , durante lo slupor,e del1{1 villimir, ,-il l'urlo o altra violenza. Ora ·i ci71ay, qua~do non sono in uniforme, sfoggiano certi ornamenti -di preiio .lale da poter eccitare la_cupidigia. dei ladri. n~1 l'imancnte i sintomi e.r.ano sì chiari e spiccati da non por dubbio sulla causa della maiatti_a. li cip_ay era st~so sul dorso, immerso nel delirio, con .borbollamenlo conl;nuo e veglia, senza un lampo neppure _fuggevole d'intelligenza; la fisonomia alterala; gli occhi sbarrati, i niellati, brillantissimi; I~ pupille avvallate e del tutlo insensibili alla luce; il polso piccolo e celere. Egli agii.ava focessanlemrnte le ~embra. e speoialmeole- le mi ni, lirando a sè e scomp,onendo le co·. perle del lello. Del tullri estraneo a quanto lo circondava, egli accennava a con li nue visioni che gli passavano dinanzi agli occhi e che colle i.nler.rolle parole e co'gesli sigoifi,cayii.. llsuo delirio era placido e non aveva uopo di essere contenuto: lo si sorveglia va solamente perchè nell'inces~ sarile sua ,agitazione non si scoprisse. V'aveva forte disfagia . ....., Un;ora, dopo il suo arrivo si cominciò, Vamm.inìslrazi0ne degli opia li nella dosé di ·1 grano· dì cloridrato di morfina in spluzione ogni ora La prima d_ose .fu presa alle ore due pomeridiane. li. dollor Anderson ne son;egliava in persona e colla. massima allen1,ione l'amministrazione, Ollo dosi furono consumale senza aperezzabili effetti. D0po•l'u1Li111a dose, ~ioè,a dire vers.o le f I di sera, si, notò che l'allen~ione del malato poteva per qualche istanle rich-iamar,si, e eh.e parlandogli ad alta voce e ·scuotendol-o ~i sospendeva il barbugliamento: le mani erano inoltre men.o tremanti. Le' pupille però nella loro dilalazio,ne immobili,_.Si, prcscri$~e"la conlin.ùaziçme çlel .far- · maco, con ordine ·di s.ospeuderlo · al primo segno ,di sonnolenza. Alle sei anlime~idi.ane d.ell-'i~doma11i. il .J11~)ato e~a .tornalo in, sè, il t.reroilo gr'a-ndemcnle s,cem3it~, le pupille quasi l,orn,(le al Joro slato normale. li letto del malato. era circondalo da'·camerali ohe .ascollàvano il medico indigeno, il-qç.ale spieg_;}'v~ loro come- il, veleno dhuto11a (stramomio) fosse sl·ato' vinto dal veleno aplieem (o· " pio), Quantunque il,mal~lo si lrova~se in istalo di parlare,e . ac.cennasse trÒvarsi bene, si decise di continuare nella cura fino alla com par-sa della so.11nolenza e del son'no, il ette avvenne dopo consumale tre altre dosi. Dopo poché


- 10.6 ore di sonno l'i'nfermò si svegliò in islalo soddisfacente e . c.onlro la belladonna- è per Giacomini un fallo foor <l'i in due gio~ni riprese le sue funzioni ; Qu,~dici grani di I q~eslioneJ egli però non fa paro] a dell'uso della bellaoontrQ l'opio, e non ne riferisce alcun caso. Ecco .~onna · cloridrato di mo.rfina in. soluzione furono propinati nel ' L ,· ora in qual inodo ci parve allora di spiegare e giustifiperiodo di dieciollo ·ore. La maravigliosa ·tolleranza per care (ineguale reciprocanza di azione fra queste due la morfina e la màncanza'di nozioni precise sulla quansostanze: tità dello stramomio ingesto fecero giustamente compren« Noi ammelliam9 che nel ven~ficio per opio non sia :dere all'auture la necess.ilàdi prendere sulle abiluilini del la belladonna l'antidot.o più opportuno; poiche· l'opio, cipay alcune .informaz:ioni Dalle quali risultò· non· avere . ) producendo congestione al capo, da nessun mezzo e più egli mai fatto uso di o.pio sollo forma veruna. La toHesollecito può essere meglio cornballulo, come da'sotranza adunque per' la morfina non poteva essere giustilraent i, quali il salasso, gli emetici, il freddo. L'avvelenalo ficala che per l'ingente dose dello 'Stramonio anlece.dendi Or.fila, salvato col largo salasso da:Ua iu·gulare, parla l€mente io-gollato: era pretta tolleranza rasoriana. più eloquenleQlente d'ogni regionaménto. Per converso il Se questo caso non ba nulla cli nuovo per noi, non veneficio per belladonna o altopina da veruna sosta,nza possia!JlO però a meno di compiacerci nel vedere pasr;o potrebbe meglio essere curalo e guarito che dagli opiali, a passo v:en1re i falli spontanei, imparziali, genuiòi a ridagli alcoolici, dalla, temperatura ~levat11, e non già · da confermare le nostre' dollrine tossicologiche e-farmacolo- · quel succo di limone, di azione ll]ilissima, nè da qualche grche. ·Òggi infatti è la belladonna, domani -l'ioscyamo, posdomani lo stramonio. E diciamo avvisalamerile·1·iconfer- ·1 tazza di caffè che-l'avvelenato era solito a sorbirsi,piacevo·lmente e innocuamente come bibita giornaliera (1 ):'1) mtt1·e, poichè, questi stessi falli egu~lniente e isolatamente (Gazzetta Veneta, n° 47) 'e' imp1'rzia1men·te ·osservat1 e narrali,. avevano pre·ceduta fa. dottrina; la quale non aveva che saputo ca·varne qùe1 parli lo,' ché saputo trarne quelle consèguenze, che saputo fermare que'principii, sen2a cui le ;arrazion i dei'. falli non sono che cianeie da novellìe.ri è nulla di più. Quando . S!DICI VITTIME DI ASPISSIA. SÌ è vedUlO •UOO di quesli falli, quando si ha lan la potenza ':,.. di mente d'a veran~ente comprende; ne e sviscerarne ttimNel Seminario vescovile di ,Bedojiia (Parma) la mallioa portanza. si può entrare in queHè pr,ofoòde convii:izioni del 45 corrente si rinvennero morlì in un dormitorio~ 5 necessàrie alla èura del ve.neficio; ·convinzioni che fanno . gio,•anelli chierici urlitamenle àl loro prefett'o. li giorno ifire all'autore : (( dans les cas désespérés de c~\ genre precedente, onde prosciugarvi le pareli recentemente (désespérés en égard· au trailement anci'en) la méthode 'iìnbianeak, vi era stata leoula accesa una sltifa. Lo sfogo que je préconisr, hardiment' adoplée; sera . .inv-ariàbledi due sole aperture esistenti rrel _locale non haslando a 'Illent .suivie de sucèès·. ~< 'E poco appresso egli sogliberarlo dalla presenza del gas acid·o carboliico svilup~iunge: << Dàils ce. cas, aussi bien ·que dans les exp·érien-· patosi, gli sventurati rinchiusi erano rimasti asfissiati. ces publiées dans mon premjer mémoire sur ce sujet, _la _L'aulorilà politipa e la giu.di11i-arìa slar\no procedendo , quaniité dl:1 narcoti_que; soil belladoné, soit qpium, emploalle pi4 ac.curate invesligazionj per verificare ~e niuna yée comme anli3oie,' pour ramN1ér le cerveau 'à son .éiat . colpevole negligenza sia stata causa del luttuoso avvenormal, aùràit élé par elle -meme une dose toxique. Celte nimento , · (Ga:r.i ..Uf!ìz . del, ,Reg~io, oll'Q br:e 1860) · toléra11ce de l'un des poisons, pro'él.uite par la présence SPARGIRICA BA VARRSE, · de· l'aulre poison a:u sern ·de l'écònomie/ me' sèmolé un • Tra le eccentrilà mediche dei tempi . moderni, che il puissarH argument de plus en_ faveur de ma Lh~orie. » dpltor 1Sph01id.t va raccogli~ndo e raccor1t~ndo per refri- Le'ggendo queste linee, si crederèbbe 'di tleggere la gerio~.e sollazzo.·de' lettori del Zeitchri(t , fiir 1·atio'i/1elle medilraduzìooe delle opere di ·wasori, d-i Rogrìetta, di Giacor"' . zin, v'ha .un rimedio secreto contro l'.epiless.i.a.:·Ora attenmini. E chi sa che l'Inglese' non ne abbia nepp.ure avuto il secreto consiste in· talpe (animale secretissimo) sentore, tanto poco· sono diffuse le cose · nost re;- e · che il , •dete: \i~ , "~· . '> . arros_ l tle e ridotte in.polvere. La_confe_zione di ques\a pol' semplice foltQ i~pregi'udicald' l'àbbÌa còhdòtto' alle medevere a~tièpilettica si fece' a·B.rest, ma. gli assaggi clinici sì sime o·, diremo più esaltam'e. nle, ·a' consimili 'conclù. '.fecero a l\fonaco, ove le.t~lp'e ebberò pie_no successo:!! mesiooì. '· 1 Citandò analoghi farti 1i'el sub Animair-e ile Théi·apeuti- • todo d'amrùinistrazione non è ·menJ recon<iito del rimedio que ('I 8&0;, Boncharclat osserv.a r.he ~·anlagohjs.mo fra , , stesso. La polvere .si presèrtve 'ue'lrt primi e oé;tre ui'timi l'opio e la belladonna era slalo già prima di Anderson, tli 1 giorni del n_oviluòio· e del pl:nU~ni~" ;, un d'ram~1à ogni Beli; di Carin, di Lindseynell'am'enl'e 1 staililito!idt\, G'ia.co- · 'matt.in'a, a digiuno: nel rino bian-c<;>. Ora si dofuanda se.le l • ,~ ~ ·mini. Lo stess_o BoucharU-at f~. poi un'-altra osservazione, lalpe.figùrano soltanto nèlla p·òlver_e. (Gàis . Vétieta, n° 48) · -t ' · che .noi .a\jev-amo fino' d'al primo anno1 d,i ., qu-è~la .GtiHetla · · (I) ;v,; Ja. stessa Gauetta, .anno,.I, pag; 319. già preyenuta e spiegala~ ed ~ eh.e, se _l'utililà: · d·~ll' OPJO 1·

I

d •

.VARlKTA

J,

;

l

t,l

I

j

'

fl

~

i

'

--,

.,.

·"'

\

'


-

407· -

BULLET~l~O UFFIZIA.LE Se1•wbia Sanitario ·p1.•esso i depositi del Begi;,ianeu(.i ·cli fanterfa. (.Ordino m'nis!eriale delli 29 di novembre 1800.)

DEPOSITO 1° Granatieri

Milano

a•

Genova Gh}eri Torino

20

Id. Id.

40 ld. 1 ° Faoleria 2• Id. 30 Id. 40 Id. 50 Id. 50 Id. 7• ld. 30 Id. 90 Id. ,tQO Id. Ho Id. Id. 42°

mo

H,o

Id. Id.

-150 16°

Id.

17°

Id.

Jd.

4go

Id.

~ 90 20° j 2 -IO 25! 0 23ù

Id. ,Id. ' Id. Id. ' 1Id .

24,o

2,50 .26°

27° I

STANZA.

28° 29° 30° 3,i o

32° 33° 3i0 35° 36°

3'70

38° 39° 4,0o 4-1 0 42° 43°

;~q.o

4,~o o

4'6•

,n o ·48°

49•

oO•

5-10

5jo

ld.

Id. Id . Id , Id.

Id. Id.

ld.

Id . Genova Genova Genova Genova Genov a Genova Monza Como Pavia Lodi Genova Savona Sai uzzo Susa Acqui Mondovì ÙQeglia Savona ·Genova Genova l<ossan o Albi Chivasso Bra Susa Cher.asco Sa vigliano Savigliano

Jd. Jd. Id .

Sa vigliano Ga!larale Oleggio Abbiategrasso Bene Oo.gliani Como Id .

Id.

Mortara

Id. Id. Id. Id .

ld.

Id. Id. Id. Id.

Tortona Novara Itacèonigi Pal!an-za

Id . Id. Id.

Varese

Id. Trl. Id.

Ge-nova Genova Novara RivbH Biella Mondovì

Id.

Id. Id.

Carrù

Chierì

UFFICIA.Ll SANITA~ l l NCARICATI DEL SERVIZIO Medici militari addelli ai Cor'pi del presi.dio ld. id. Id. id. Dotl?r.e ~e.vas;co, mcd.ic~ di re~~imenlo .. Med1c1 ml!1tar1 addetti a1 Corpi del presidio Jd. id. Uffiziali sanitari addelli ai baltagl. attivi dei rispellivi regg. ivi stanziali. . Id. id. Medici militari addelli ai Corpi del presidio Id . id. . Dollore Maocosu Antonio, medico di ballagri one Dollore Baffoni Giovanni, medico aggiunto Dottore Casl ìlgrio Bernardo, med;co aggiunlo Dottore Malvezzi'-Barbieri L,)ren1.o, medico di reggimento Dottor Bellone Giovanni Ba'llisla, medico di bàttaglione Dottor Pislis Sisinio, medico di battaglione Dollor Forzano Paolo, medico di battaglione Ooltor Pescarmona Filippo, medico di ballaglione Ufficiali saoit. addetti al regg.Lancieri VillorioJ!maouiile, ivi dJ presidio Dottore Piras, med'ico di ballagli one addetto al deposito del 27° fanteria ivi di stanza ' Dollore Rossi Fetlerico, medico aggiunto Dottore Marielli Michele, medico di battaglione. (Ordi11c ministeriale del 6 di1:,m1bre I 8GO .) Dottore Lolli Alessandro, medico aggiunto Dottore Pescarmona, adde1to al deposito del 1 /i 0 fanteria Oollorc Boodi Zoffirino, medico di battaglione Dottore Serra Giovanni, medico aggiunto Dottore Coppa, medico chirurgo borghese ivi domicilialo. Doltore Siriali Giuseppe; medico di reggim ento Dollore Prato Domenico, medico di reggimento Dottore Giuliafli Alessand ro, medico aggiunto Dottore Piras Antonio, med.ico di battaglione Dollore Ponzio-Vaglia Fed1eri co. merlico di ballagliene Dollore Alli ana Pi etro, medico di battaglione l\ledico di reggimento degli Vsseri di Piacenza cbe ne ha la direzione, e medico di ballaglionc dottore A Iliana suddetto. ld. id. DoLtore Femandez A,lessandro, medico di battaglione Dollore Betti Domenico, medico d1 baUaglione Oollòro Seghieri-Dezzarri, medico di ballagliene DoHore Pera Pasquale, wed:co ùi battaglione D.oltore Agnolucci Leonida, medico di battaglione Dottore Campriani Aslore, medico di ballaglione Dottore Gampriani, suddello, s'ollo la direzione del dollore l\lalv('zzi Dollore Taccheo Emilio, medico di b:illagliooc Do!tore Malelli Ao lonio, medico di battaglione Dottore Gardini Vincenzo, medico di reggimenlo Dottore Caleffi Cimbro, medico di battaglione Dottore Diaochelti Carlo, me,I. di ballagl. (Temporariamente il medico agg. dottore Era A11to11fo - Ord. mi11iste,.iale dei 3 dicembre ~ 860.) Dottore l\Iar('scolli Luigi, medico di baUaglione Dollore Daruffaldi Gerolamo, medico aggiunto Dottore Cevasco, medico d'i 'reggimento, addello al deposito del , .. reggimento Granalieri Dollore ~tonari Ellore. medico di Batlaglione Oottore Foi;ch ini Gruseppe, medico di battaglione Oollore Gnrd ini, addello. al ~ep,osilo del .u O fa.nteria l}onwe Z,rnelli. Ollavio, medico di baltag!ione Dotlore V1tladini Gerolamo, medico di halla!);lione Dottore Arogaro nobile Giuseppe, meòico cl i battaglione


408

~

porfo per~errà alla Redazione del Gù:h'nale, Tipografia Subalpina, via Alfieri, n° 1:24, Torino. ' ·

'ESAMI IH CO:\COI\SO rER POSTI Dl MEDICO DUORVETTA NE!_;"CORPO SA:\'lTÀ!tlO DELLA I\EALE MAlllN'À,.

Trovandosi vacanti alcuni posti _di medico dì qorvetta nel Gorpo sanitarfo della Reale Marina, s'J9vitano gli àspir;l'iilì .a presen~a~e le l~Ì:o domand~ aì Consiglio Superiore Militare di 'Sanità. . . All'appoggio di tali dorrìande si do:vranno unke i ,docn!Ilent( comprovanLi : . ,, •· 1o D'aver riporta fa 1a l~urea me'dièo-cbirurgi-ca in una .d~lle ~niv:ersità àelle- antìc.he 9 delle nuove p.r:o-. vincie ·dello Stato ('I) ; 20 D'essere nativi delle provincie medesime ·o· naturalizzati come tali; · ) · 0 30 D'i non ,oltre.pas:sare. il ~Om an_no di età;. · 4o rn esser uelibi, o se ammogliati .soddisfar.e alle concliziorii stabili.te dalla 11egia pj t~nJ~·-29. aQrile 18.Q4, relati\'a ai m·àtrirrioni degJi uffioi·a1i. mì-Utar.i. Gli esami' rimarranno· apei·ti· a pattire. · da Ì· JO del prossimo venl uro mese a; ,:gennail;J nanti•il prefato ·consiglLo, e gli aspiranti pdma di es-serv.i ammessi

dovranno essere dallo st~sso , ricoii"osC~iuti idonef a\

BIBLIOGRAFIA STUDI! DI · lVIEDIClNA PUBBLICA Del CommenòatQÌ'e

P I ·E . T R. O . B E T T I '

.

P~·of; epierit.o de_lla. R. Un.iversìta,cli Pi·s~. Con$ì{ll. d.i Stato, ecc.

f,abineHo scieqtifico lètterttrio di ·Vicu~seux - fIRF,:\ZE. ... -Nel primo ,volume leste pubblicato"oltre 'ad alt-re impbrtantissi.me materie l'.autore ,tr~tt:i <1Ielle ~i·i nul"zio.aii e •lh,siuauìazionl. 'Ii Governo delle Pro'vincie Toscane ri~onòse~hdo la somma uti. ;lità 'cti q\Ìèsta pubbliQa~ione ne · ha acquistato un buon numero di_, copie. -,· .. PUBBU(L\ZlONI scrnNTUIÒIÈ FùAN'CESI I. -··- ··---J. Bec~te,U tlè lfKé11,iob•e@.de JJ.Kédect1ie, '

-':"'

servizio·militare. . .f Rimane µoi ìnteso cbe io ·~-a.se al'l'articolo 4,.det I de Cftj.t'"t4t·gie et ile PD1,a,•;1-uaeié regi0 'decl;(lto '.17 marzo ·\8§ 6 Ya1 n~rnina a t;Redfoo di .. I·· 'l'Hilitaii·es, pul:ilié par ortlre du Ministre de corvetta fra gli · aspiranti cbe avrunno riportata l'i- j Ja G~~rre et ~édigé sous · la sorvemanoe du · - 't·I non. ·1·rn t ra• farsi. e1eConse1I de Sante. d one1·t·a vo Iuta · neav 1·,· I espermieo (T'eil· .l\.;r r.i · og l l G _ , • • r i llll111. ~ 8 e·;o ce .·1orna 1e}' · finiti va, se non previa una navfgazione d1 mesi ·qua(tro ··. . . . . / . . . ( ·. , A comrncrnro dal 1° gennaio 1~60, la raccolti} si·pubblica almeno a bordo di una delle Reali Navi, ,noli a gnale .~ 1 ogni mese me<li<}nte un fascicolo cli so a 100 pagine, risultanabbiano dato prova di-·resistere'aHa ·vHa di' mare.. · '<fone annoal.ment~ due -eleganti volàroi in ottavo.

I

' . '

(1) ·Gli ~i-'r,iranli \}1e conse.guirvno la· La li rea ~ledko-Obirurgìèa in qu~lle Qnh·ersità dello 'nuove •pro-vinde .del!o Stato pr-esso le quali lit so'!a- Laurea non fa'èHrillo all'esercizio M9ùicoCbirurgico, dovranno ai so.ddE:Ui documenti unirè. pure i diplorµi fii libei:a praU~a IMJto Jn 1\1.()dìeini,i'c?e in c4irurgia.

J.l -pre1,to d'abbooamenlQ per gli $ lati Sardi è di H) franchi . -all',tuno e: !li jrnga prrsso i signori Fràtoili BOCCA in Torino i q·.uali sono i soH Lncaricati della vend_il'a àoi Jipri..che,esce:to dall,a Casa ·:\'fGTOR !IOZIÉG di f arigi, Hbreria. editrice così di ·guesr11, come di iµ9lto altre f r'o{!u~iooi re!atii·e àllà Medicina çhirurgia e, Far·maoia ròil1!are . . - ·· . ' ~er qoe~to primo anno i'abbuona~ellto può anche farsi per il solo,'Secondo semestre. , . , _

,

~

"'~ -

Pi·ezio della Ru<;col~n degli ani\i' antecedenti:

be5!if%ii .. . I

"(·

- ': tl.NNlJN ZIIO NlEC.RÒLOGICO '

f.

- .------

Luccarbii dol!~r Al_fòiifo, dà Lucca, d'eJà d;anni 29; medico di rgggbn,enlo di ~à cl.;t~Sfl presso, iÌ ]1:3° ili 'fante-

+ ia, mor-ì in Carp'i il 3 dieémbr.e 1860.

'

"'TI.so~ '.

A..

-

Verranqo ann.Ìrnztate ~d analiq;z;te quell.e : Opere, delle quali un esempla·r~ .frame~ di .•

I

'!o,;

'

'

d;i l 18lG al. 1846 '- '6t voi., fra coi fre"di·sofo tavo1e ·~ •L. '.!00; 2a SElllJ.c da.Ì 1847 vi 1,85S - 22 voi,_ (quello delle. t~vole rion è.ancora pabbliciJ.lo) L. IOO; 3a SE,IU•E : 1859 - 2 voi. L. rn. . ' . · . Ciascbedan volume de ìle duè prime ·scrìo ;res~ separ~fa. mente. (salvo alcun i già esa ur-iti) L. 5. .._ · Cìasctied.un numero separalQ I. · t, 50. _1

'i•

SEJtt.lf

_Il Dire~t~ée Dott.Cav. _ARELLA, Medico IspettoJe. •

<

Il V:ice o 'ir~ttore respo;11s. D.o!t. l\I.AÌ{uu_1 Med : d iRegg . ·

. Trp. Su~alpioa di

Z.OPJ>lS E MARJ,NO-//ia:d lfieri). n• 24.


t\. 5 2

24 Dicemln·e ·1 860

- - -- - ·--- - - -----:--=---------

GIORNALE DI Hl~DJCINA HILrr ARE DEL CORPO Sc\Ni'FAIUO DÉIJI/ AR~1A'l'A ~A.RDA

Li

' .'•. .. , i .

!J

..

.

..

,

......

., ..t

~ -,

·st

..

,

.

-

Il

UD "~llllO e comiucja coi 1° di'gl!nn . Ì•olJblica neJ 'Luoedl <li c.,. i.asCh ~du ~a·• sottimnna. L'assoc1az!On.o 110n s1 ricove.c,Iie ner i' · , • ,· • . • • . · , <l'1 1 IO l n Provinc i;i eJ11ll'Et lero, franco di posta L. t 1. S1 pa~~· per someslri ac!l1c1 pali. Il pre1:zod'assoc1az1on e 10 Torino e •· · · · • .'! -10

SOìlHIAUlO .

Dottor MORETT I: Sul male clet/a.•,N\Ìe~- '1° Ri' ' ' f

acaldanicntlJ • ~entitatìonc (Conli ~u~zione~. ~ , 3~ .<'.~~\ <l'~ renze,sèieotific he. - 4° .nlvista c!etgio r uali scienlllic• - •.

e,èè., col che sPaccènna all_il causa, non alla fol'ma; ' " • \ ' , .,,. . I l . . d. B. . l ,l pOÌ pèr u,n altro Sta~à _SOrltlO m'(! ctllUt t rig tal, Ou

a bum1n·m·ia coI clì'e non si allude che all'autore che ' • • • . · 5° s,alis\lca. ri · 11Je11Jio descrisse il male , oppure ad un smtomo oo~1o-gnij'I go Uibl ',-:.: ~ · ' '1 • 1 ~ • ' ·' • ~ itanL~1 e. ;;,cçonòa-ri0,; ~~~ne per un qu~r·Lo mal:i~~ lEtggeremo forse la parola 1:poco1ìclri<~si, col che. signt~a prns-s'a poco nn nel na~a , o tult'al più ~a paA.R 'l'E PR I IIA radosso· che cioè l'indivirluo soffre un male il quale "' ? • . I·. . f J]'.Jtiri és is te. . · • ~o61~a. dunque· iuestione _del hOme della malattia, '''su L M A. LE D E L L !\ N j{ v E. in ogni caso,pup di l,eggieri es,ser cambiato, e ve' .. . i 1 ' /Q ~ ...t ) ; I oe J '. J ' J 1 '"" • • • d d l • (D~l ,11fo,dico Aggi1,i nlo' ( oltorj\l.ul\ETTI . . LR_1~fàjC_*~.a.151_a_nn,_aJ;ior.ne~\.P .· egn_o ,e-. - •:h? , , , " , ,1., 1" , , .• •,Jn!L o, , , .,.• jfJ.ì~V\j) .IDll,i\tOS A , · ,., , . , : ,;.. ~ , .. , • ,. , •. ,-., 1,:a;teui,lo,n:e.1J!ll,m~d1,C! mtl1tar1, e qua 1I sreno I suoi 1 ..Sot,to il ho\ne .di .~>iatf d~lla?eue } 0.ten~Qdin~t~',e-~ ··i:inLomi, qua-lb la causa prossima, quaU infine i miil quildro quelle s,9:ffer,~o~e~ c_b~ talora , mc~ntra!)o:, : g\iori mezzi per <J)reVienirla, e ·per soçcorrere gli iri- . c.9loro,c~e §OD~ costretti a c~°,1JD~~r,~9r~p?~i.-.~~·~Q~J. ·. U.jvidui da essa c0l'ptti., .. · : . C,i Qella neve, soff~çepze 1~ qual_HìO~no~mt~1A1.iqrie:1,d~ . -'"E in q1.1anto all'essere argon~nlo iqiy.qrtante alfa' - morLe . . · ~ ~ i t t N e & h -41eF'Si~M ~~a.,.;,-mìlilare ne~sara pr: ~o perso~o cnmnqué si faccia a riflettere che agli eserci~i occorse più volt.e prontamente soccorsi. Io fui per Jungo·tempo ad esercitare medir.ina ne1la di dover attraversare estesissimi piani ed altissi mi provinda di Va ltellina, e precisamente in un paese monti ricoperti òi 11eve, e che in Lati occasioni, per quanto sappiamo dalla storia, la quantità di coloro assai alpestre, che confina col cantone 8 ''izzero dei Grigioni, epperò mi ebbi quivi più volle l'occasione di che pe1:irono fu maggi ore d'assai di cjuella che atvisitare cadaveri di indivi dui e:;tinti in conseguenza tribnirsi potrebbe all'azi onesemplicomente del freddo, del male che or ora descrivsrò, e più di una volla ebbi avvegnachè altrettanta mortalità non sia mai stata io ad ascoltar il doloroso racconto di taluno che fn vieserciti espost i a fred di intensissimi, ma non però cocino ad esserne vittima. . stretti a camminare nella neve. Comprendo che si potrebbe criticare questo nome Riguardo ai sintomi del male di c.ui discol'l'o, jo Ji di male della neve, perchè esso non accenn:i cbe alla raccolsi dalla bocca di coloro che per poco non furon ·caosa patologica remota, mentre della causa prossimn, vittima del medesimo. E par ben vi abbia una codella forma morbosa non porge alcon'idea, ma tanta stanza nella comparsa di questi sintomi, poicbè ciaè l 'anarcbia vigente in fallo di nomenclatura delle scun d'essi presso a poco provò eguali sofferenze. malaltie, che parmi possa anch'io senza scrupolo Uno di questi però mi descrisse i detti sintomi con avanzare la d.etla denominazione. Ed infatti ha.vvi forse ispeciale esattezza, sì che più d'.ogni altro mi fece alcuna norm a Dssa per dar nome alle m:1lattie? La neimpressione. gativa è indubitata, poicbè non occorre che d'entr:ir Or dunque, se mi fia permesso, nella speranza di in un ospedale qualunque per iscorgere la grande produr nel lettore l'eguale impressione per me senconfusione cbe regna a tale proposito, siccbè per tila, riporterò precisamente le parole di costui. Era esempio a _capo del letto di un malato si troverà scritto uo uomo dell'elit di trent'anni circa, bello e robosto un nome cho accenna alla forma morbosa, come cedella persona, rinomato cacciatore,. di sensi l~alì e falalgia,,• ·, petlpilazi;ne, dùt1:r'e.a, es-0s.tosi,:r . ecc.' () rigencr,os!, ,qicostumi.esempi.ari e di sanissimo criterio l''! 1, 3 guardo ad un altro mal at9 si W~?~ràscrofola, sifiUde, naturale. Trovavasi un giorno in compagnia nume• ' ·

60 Ya ' età -

j-,

13ull~lino offì1.i;ilc.-

r

';e

qi


\

-

4-10 -

rosa quando che, essendo caduto il discorso io proposito agli effetti ùel lungo viaggiare sulla neve, egl i prese a ùir così: , DavYero ch'io m'intendo meglio d'ogni altro dei bruti.i scherzi che può far la neve a cbi cammiua lungo tempo intorno ad essa . Gli è un vero miraco lo se sono ancora vivo. Era la mattina di una domeni,~a del mese di dicembre ... quand'io partiva dalla terra tedesca per venire co:;tì al mio paese. Avea nevicato tutta la notte e nevicava tuttavia. Dunque io dovea far 'ii viaggio di ottobre sa on campo di ne,'e non ancora tocco da piede umano. Era al certo un, fati co.so viaggio, ma io mi sentiva in forza; d'altronde far,ean tre mesi ch'ero assente dal paese, e aveva quindi gran passione di rimpatriare, ed anche avea promesso alla mia donna che in quell:i domenica sarei stato alla casa, eù ardea dal desiderio di abbr::icciare il mio piccolo figli9. Perlanto, fidando nella mia forza e più nell'aiulo di Dio, mi misi coraggiosamente io viaggio. Dopo Lre ore arrivai a Maloggia, ove feci colazione in casa di un mio compare. E qui mi sentiva benissimo, sicch è presto ripresi il cammino, benribè seguitasse la neve a cader a grosse falde, e avesse resa la cam pagna di un bianco tanto lucido che abbarbagliava la vista. Dne ore dopo fui a Chiareggio, cd entrai nella casa di un amico. Esso· mi diede a bever del buon vino, ed assolutamente voleva che io restassi a pranzo con lui , ·nè mi arr\schiassi a proseguire il viaggio fino all'indomani, io era quasi per ced ere~ ma poi prevalse in me IP. voglia di rivedere propriamente in quello stess9 giorno la moglie e il figlio . -Siete proprio nn pazz'ò';"" voi pericolate 1a vila, òissemi allora l'amico; almeno prendete con voi qualche cosa da mangiare, o una bottiglia di vino, che vi offro di tutto more. - Ma io non diedi retla al suo consiglio, ned accettai la sua offerta, perchè mi sentiva benissimo in forza, e non voleva usare del su o buon cuore . E dunque mi rimisi in viaggio seguitando a far la cala sulla neve ... Il mio spirito si rallegrava a misura che io mi avvir.inava al pr1.ese, ma sgraziatamente andava pur sempre piil c1·escendo l'altezza della neve, per cui ad ogni passo io profondava in essa fino al ginocchio. Così ft1 un momeofo in cui mi accorsi d'essere alquanto stanco, ma pensai alla moglie e al figlio ch e in breve avrei abbracciati, e mi sentii a rinascere il r igore. Finalmente scorsi il campanile della chiesa presso la quale è la mia abilazione, ed il mio cuore si inondò di gioia. Ancora mezz'ora di vi aggio, e Si!rei stato presso a' miei diletti. .. Ebbene, questa mezz'ora fu la più terribile cbe io abbia mai passato io vita mia, poichè da lì a poch i minuti, tuLL' ad un tratto, sentii uno strazio nello stomaco. ed uno straordinario biso·gno. di inghiottire qualche cosa. Per .un pane·, per tin 1piècolo pane avrei pagato non so che ... Serrtii anèbe a m:rncarmi inliere le forze; però io non ebbi li1nore, e raddop piai di léna per giunge'r'e }ìresro al fìll'e del caffi'lnino:. :1Eb6oiiif'a~pen1a J'o'ntan'o du'è"ò ti1e tiri di schioppo dalla mia casa quando tult'ad un tratto

ef

mi piomba indosso una potenlissirna voglia cli chiu·der gli occhi, un bisogno irresistibile di ch inarmi a, terra e dormire; e siccome ho sentito più volle a dire che cbi si meLte a dormire nella neve non si risveglia -più, dico il vero che ~llora temelli seriamente per la mia vita. li mio maggior dolore ora quello di do,er morire goaoclo per cosi dire avea cnmpiuto il viaggio e mi trovava so l limita1·e del.la mia casa. Allora posi un ginocchio a terra, e pregai il Signore con immenso :iffetto, e feci nn voto, ch'ora è inutile dir qual fosse, percbè Esso mi concedesse la grazia di poter giungere alla meta del mio viaggio, ben contento di. morir subito dopo cho avessi riveduti i miei diletti. Detto e fatto, m'a lzai: immaginazione, od altro, mi parve qu asi d'esser sorrotlo da taluno alle ascelle, e insomma ripresi il cammino, nè più mi fermai intìnchè bussa i alla porta della mia casa ... Però giunsi quivi più morto cbe vivo, e.d appena ebbi abbra ccia to la moglie e il figlio, e detto due parole, chiesi vino da bere, e d'un sol fiato ne trangngiai una larga dose. Così mi senti i ritornar in vita, cd anzi passai clopo allegr:imente alcune ore in dolce compagnia di amici e parenti . Ma quando fu il momento di alza rmi dalla sedia per aud3r a coricarmi a letto, fu un nuovo s·pavento . lo ragionava sì bene come ragiono adesso, ma avea perduto l'uso delle gambe, perdulo nliallo, era cliventato ·paralitico :il punto di dovermi rar portare . - Non spaventarli di questo, mi dissero la mogli e e un mio compare, non spaventarti, chè ciò sarà un effeLto passeggiero del vino. - No, r isposi, non può esser effetto del vino, perchè allrc volte ho bevnto · il doppio che oggi, eppure le gambe mi porlavan bene: dev'essere ancora \ln brutlo scherzo del la neve . - PPI' altro il riposo della. notte mi rcsliloì l'uso delle gambe, e così :iJl'ind omani io mi trovai bene come ,J I solito, ma feci giuramento cli non far piì1 lunghi viaggi. per mezzo alla neve, massime quando bisogna esser primi a segnar la tra,~cia del senti ero. > Dunque, riducendoli a' mi nimi termini, i sintomi del male della neve son o la prostrazione sempre più crescente delle fori e, un senso sLraordin ario di fame che appare d'improvviso, senso che assume il carattere di vero slrazio dello stomaco, e infine una prepotente tendenza nl son no e al deco bito1 cbe va sempre aument.;mdo i1din che l'i ndividuo, non potendo più reggersi, è costretto a cedere al fatale invilo della niltura, oppure, volen rto rcsisteni, ca<le senza conoscenza nl suolo. li si noti ahc quèstà ·sinlomatologia si accorda c0lla descrizione che Jeggesi in Quinto Cn rzi o e in Zenofonte de' fun esti effetti che provano gti eserciti quando hanno a camminare un lungo tempo per alte nevi. . , Ora vol eudo cercar la causa pr.ossima di questo male, oYrero sia il nesso fisio logic'o che è tra l'azione della neve e fa compats:i ·cti. detti sintomi, eppure non amand o ai dare ù:; sottiglfezze scolaslit he p~r'le quali dopo tante discussioni s'uol esser sempre da prin-

si

,I


Io a!Lri locali , com e la farmacia, gli ufficii <lell'Arnmini~ · <Jipio, dirò che la più natural ragione sembra esser questa, che cioè, per effetto della continuala intro- . strazi·one; i laboralorii dellebiancberir, ec?·· non è che di missione delle gambe nella neve, il sangue tende a ~10° e discende tal fiala a 7o, la temperatura dell'aria amcoaaularsi nelle estremità infe riori, e quindi anche Q)ente essendo parimenti di 7•. Ciò dip.ende, come l'ha rib . . • . a stanziare nelle parti superiori del corpo con gran eonos.ciuto il signor Grouvelle, dall'insufficienza e dalla perii:iolo della vita; c/10 perciò .1.a -i1alura con. quello dlspos,zione vi'liosadegli apparecchi. La Cornmissioue ha s'trazio dello stomaco, con quella improvvisa fame ben anco co nslalale diverse fughe di vapore nelle stufe e canina av..visa l'indiyiduo -che a lui fan d'uopo di manei condo!Li. teriali per au mentare Ìl calorico della propria mac• Quanlo alla ventilazione, era dessa ass<1i atliva; fu richina; che infine, ~anç,aÒdo il soccorso di questi main que.1 giorno nelle sale 160 metri cubici e sc0ntralo teriali caìoriferi, la stasi del·sa ngue tende ognor più ben anco ·180 metri cubi per ora e per malato. a determinarsi, e qr.iindi anche il fluido nervoso non . Il -13 maggio 1858 la .Commissione l)a falle $elle e$peè più secreto in modo snfficienlc alla vitcl; io conseguenza di che svaniscon o affatto le forze muscorieoze, qeHe qnali ecco i risultati: lari e le sensiti ve, e l'iotlividuo è costretto a addorSala iO - Per ora e per mal~to 163 metri cubi mentarsì in un sonno di morte . E po trebhe anche )>" H 5'4 darsi che in certo modo la nevo sottraesse dirotta65 7'2 me:ìitc il fluido viLale in quei la gu isa che l'acqua sot~ '22 5'.) t~qe,' l'elettrico de' corpi, .e così rirr,arrebbe ancor meD 11 Il 23 glio spiegala la c,111sa dei sintomi sopra descritti. ' 18 7B Quanto poi ai .mez,d preservativi e cu rativi di que)) 35 GI sto male, si presentano da se slessi alla mente. In 1122·gi ugno ~ 858 la Commissione dichiara cbe nelle sale primo luogo converrà rèn der ed otti i militi del peri• del compa!lo centrale, ventilalo dal basso, la venqlazione colo che loro sovra·sta viaggiando nella nevo, pe.rebè s'effe tt.ua,in modo conforme allaslipt;lazione del coulralto prudenti, do~ili e concordi as.coltino meglio i consigli ~ che lascia invece assai .a desiderare·né\le altre porzioni di chi Hgq,ida . In ~econdo luog.o si dovrà procurare 4i aprir ad essi militi un largo sentiero, fa_cendo avan- del fabbricato, e che si effeUua in senso inve rso nelle lazare bestie da soma, e meglio ai1cora delle m;1ccbine 11ine. adatte a sgombrar la neve. Infine non si dovrà .mai I li 13 luglio ,t 808 constatò di nnp vo il callivo stato tralasciare di far riposar e ristorar i mpdesimi quando qe!l a ventilazioue delle latrine e si assicurò che .dal i 0 al trq_yinsL9egli.a.bltati, e t~r.ranno::-: i qna ~to più P,Ossibile 29,.,giu gno la ventilazione dall'alto (u dU~-o·lé~ 11'9· metri prdvv isti di commestibili e cl i liquori r:oboranti cubi e dal ba$SO di t\i a 6€ metri cubi. come il vino e il caffè. Meglio poi anco qi;iando ogni Il processo verbale del i agosto 1858 accenna essere com~)agnia di militi recasse seco un numero suffi .. I~ latrine una sorg~nle d'infezione per lo stabilimento, e cionte di tende per potersi ognuno ricoverar sol.t' esse che i lent.ativi del signor Grouvelle per rimediare a qu ee /riposar per qL1alche tempo, nel caso di assoluta sto staio ·di cose ri escirono infruttuosi . La ventilazione necessità. _ _ _ _ [

I

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

l)

))

))

))

0

PA!l'fE SECONDA ~APPORTO drl Co,;siglio Sanitario Militare ·di Francia al Millist1·0 della Gu.e,:ra sui principali sistemi di Riscaldamento e (li Veùlilaz.ione (VAILLANT. !\IA1LLOT, H UTIN, PoGGIALE 1 R~,lalore.)

.,

{G1,; 0Liouazione; v,~.:iii aumeri S8,40,4S~'l3,46, 5L)

I

'

I ,I I

La Commissione incaricala dal Ministro della guerra di esaminare ed accellar·e _gli apparecchi di Grouvelle -ha re datti da dopo il 4- febbraio 1858 una serie di processi verbali che contengono le osservazioni e ·1e esperienze che ha folle ..ul funzionare di questi apparecchi. Cosi. ha constatalo 1'8 marzo ·18581 'che la lempr;:ra lura è gt:ineral_mcnLe compresa lra 1 ~ e 17°.p\lnlig.radi, che si è tal , volta elevala a ·I 9Q e che nelle, làlrine giu.nge fino a '23°. 0

I

fu insufficiente in aie.une sale, ed in àlcune giornate non potè che a mala pena ra~giungere il lerzo delia cifra regolamentare. :Finalmente I'~ I aprile ·f 859 la Commmissione considerando: 1° Che fino al 20 ottobre •1858 la ventilazione mia ha funzioriato ; '2° Che il riscaldamento non pcilè essere considerevo.le nè praticamente studiato che dopo il venli ottobre, giorno della sua inaugurazione; , 3° Che il rìscaldamenlo dopo questa epoca' ha assai mal funiionalo; i° Che il cattivo funzionare d~l riscaldamento risul!a· mdnifestamente dal <lifello di :installazione degli appa· ree chi e non dalle necessitale riparazioni loro; Considerando inoltre che la ventila.zionè'<lelle latrine è difellosi$sima, decide che l'anno di g_aranzia non comincierà che a datare òall'·I ·I aprile ·1859 ed alla es• pressa condizione che gli app·arecchi di risèaldamenlo e veuli!azjone funzioneranno perfellamenle durante l'anno.


-

1~12 -

Le spese fotte per la fornitura e collocaiione degli appar1~cchi si eleva alla somma di . L. 1'29,888 98 Ma bisog11<1 so Llrarre la ~pesa degli appa ' rccchi pei servizi acces~·orii i questa spesa è valutata a 1, 15,600 00 Restano

Lu spesa fatta in lavori di scavi e mura. tura per le guaine e gli sbocchi di ventilazione e per i condolt.i di vapore si eleva a » Spesa totale per 300 àmmalali

5/2,,295 Id

L. ~ 68,584 3_9

E per ammalalo L. 561 9<1: Gli apparecch i non avendo funzionalo convenientef mente, si <lovelt~ro modificare i condotti di vapore e di ritorno dell'acqua, il che .occasionò una spesa valutata ·f a L. 7,000 Ma questa somma essendo·a suo carico, non credemmo d'aggiungerla alla spesa dei lavori. È difficile stabilire esattamente la spesa per malato !l anno.; cd invero l'Amministrazione non ha regolalo ancora col signor Grouvelle che: ,. 1• Il riscaldamento per un periodo di due mesi e dò{\. dici i?.iorni ; i 0 La spesa dei bagni e delle stufo per sette mesi ; 3° La venli lazione a 30 metri cubi, par ora, e per malato, per tre mesi; ,i 0 La ventilazione a 6 O metri cubi per ora e per malato, duranl.e 7 mesi·. · Tuttavia, se si suppone che il riscaldamento duri 2010 giorni, che la spesa della venlilazionè dei bagni e dy!le stufe sia la stessa durante tutto l'anno, si arriva ad una cifra approssimativamente esatta. Si ha co~i: Due giorni di riscaldamento L. 4,730 83 Bagni ' e stufe » ~,a93· a·I Ventilazione n 6,037 06 Si .aggiunge la conservazione degli apparecchi in ragion è di franchi 1 25 per cento » 2 ,,1 01 iO della spesa dei-lavori 8,4'29 21 Interesse al 5 per 0/0 >i · Ammortizzazione (5 per 0/0) ,, 8,4-29 21

l

Si trova per la spesa annua

L. 3'2.226 9'2

Le sale con1enendo 300 ammalati, il riscaldamento e la ventilazione di ci,\scun malato, compresi i servizi accessorii, costano franchi ·I 07· 42, e ciascuu ammalato ricevendo 60 metri cubi per ora, il prez~o d'un metro cubo di aria riscaldata a 15 gradi si è di franchi ·I 79. (Co11tim1a)

- - - - - -.. ••»•+«••··--- - Relazione delic Conferenze scicnt,ificbe. (Ml!SR DI NOVl!MBBE

1860, 2•

TORNATA. )

NOVARA. - Letto e<l approvato il processo vr.rbale _d ell'autecodente. seduta, il facente fu:11.ion!l di medico divisionale dot-

tor Gard:ni invitava il medico borghese dotto,· Vigoa onde dar conto de l caso di po,~oruon~t~ riuscito fatal o al 1° giorno, e che die' motivo ali'u'ltima autopsia. . Dìffalli il distinto medico borghese dottor \'igna es,.iooeva che il soldato N. N. cli teroperamen!o sanguigno li nfoti.~o, di g'rncile coslitozione, d'anni 28, ricovèra va in q11e5l'O;pedale militàre la sera del 27 ottolire, quale presentava il·seguente corredo di sintomi: dolore acuto o profondo, esteso e maggiormente spieg,,to alla mammeila sirii• stra ; difficoltà di giac'ere ad ambi i la ti, per coi posizione· contimrnmen te supina; djspnea _e tosso con escreati vischiosi, e -spuli sanguigni, 1,, lvolta nere.stri; suono o:scuro, e poi del tutto mulo al h,to sinisi ro dietro la percusS!On CJ; all'ascoltazione-rurnore respiratorio debole_io d:ve1'-$Ì puoli del lornce, e ,~ro pita· zioue fina, e secca in ce.rli a!t.ri, con rumore bronco-fonico della voce: a questi si univaao f.:bbre inlensa e continua; pelle secca, inappeteoza complel,1, lin ~na rossa ~i hol'di, ingross<1ta, et1 ascintta;fomi ahhattute. Sulle cause essersi venuto incogniziooe, che tale individuo·gii1 11;1 vari i anni nndò soge;etto a tal malore, che anii quasi per abitadioe ogòi anno in dato tempo vi ricadeva, spesso senza causa apprezzabile; che questa v-oila poteva. cre(lerne c~usa una · soppressa traspirazione -col,rnea, la quale già da giorni ebb~ a spel'imenlare, a v.endogli ez;aod io disturbale le funzioni die;eslil'e. Vedu to per- comeguenia che .si trattava di non dubbia, .ani.i actilissima pne·omonite, si foce a dirigere le vedute curative in rapporto alla violenza dell'infiammazione, cd alle circostanze proprie ,li tale iotlividuo, quali salissi portali fioo al num ~ro di otto, sangllÌ$SUgi locali, e bevande solite amministrarsi in lai morbo. Seuza de venire a maggiori parliCO· lari là, 0011 doveodo formare l'oggetto çl'noa slori_a, sivvero d'alcune con.siderniòui, continuava col far i'onoscere che, riuscito infruttuoso il trattamento e senza giovamento di sorta, nel quinto giorno ùi malati a ebbero a presentarsi b rividi di freddo, faccia quasi ipocrali'ca, e prostrazione immensa di forze, pelle fredda, ecc. , sintomi tolti che servirono ad aggrava1'e la sindrome pa!ogcnica prima enunciata.Siccome però pareva osrnrva rsi uoa certa rem issione in tale fenomenologia, avuto anche ri guardo allo stato ocutissimo del morbo, nonchè' all'attuale stagione autunnale, al paese ed alle malattie dorninclnti, non era senza principio il sospetto dell'insorgenza di qualche accesso cbe, fallosi prepond,·raute o pernicioso, con ragione sempre complicaloria si fosse riunito ad accelerare la funesta fine di sì t.erribile malore; si fece ad a-mministrare due grammi di cilralo di ehiaina in due distinto volte. Tutto però l"ioscito inutile, al "1° giorno di malattia finì questa per togliere la vita a colui che, sebbene abituato a simile morbo, pur ooodimcno ancor esso ne presagiva la funesta fine. Dopo le 24 ore aperto il caàa· vere, cbbcsi a riuveni re: estese ed antiche aderenze delle pleure alle coste, una striscia cani;tiante e marmoréa, nonchè aderente io parte al pericardio; tolto il polmonesinistr ~ profo?damente alt.erato, granuloso, di colore gialla~tro,,_._friabile al' seguo che bastava una debolissima pressione per ridurlo in polpa gri1:lia· slra,ed in grumi umidi d'una matnia rosso·gial!o-pallida; ;ill'a· pièe del lobo inferiore leg1,1iera crepitazione, 1•d alquanto più sopra segni di epatizzaiione rossa; il lobo superiore del polmone destro ,n eguale stato del sinistro; il med io presentava semplice infiltrazione, e l' inferiore abbastanza sano; il fogato assai ìn~rossato e voluminoso, quasi ipertrofico, milza e ·vis .,sceri in istato relativamente sani. Dietro ta'lo esposizione eme!· te.va la discussione, se dovesse e1'edersi ad ana condiziooe miasmatica che, rr-esistente o perniciosamente'svoltasi'uel 5° giorno, fosse valsa a privar di vita l'individuo; .se l'ahbassameuto di temperatura si dovlisse ad 'ùna cambia.la lermogeàesi: o se fi. oalmenle i sala'ssi fatti potessero aver ànuollato gli sforzi della natura, e dessero ragionJ) di t<.1nto. - Ceduta•hj, parola al dot-

,


tor nani.laccio, questi alla sua volta riandaodo la sioloma\ologia preseolata, le mala l\ie pregres~e nell'ìndiviòuo,gli esili pria pres umibiii, e poscia confe rma ti dalla sezione cadave rica, il furore d'acuzie nel mo rbo, il decesso ai '1° gioruo di malatt ia, i brividi sopravvcnulì al Si 0 , l'ocdµsiuoe dol!e \'escichette broochiali, la loro ostru:donc, l' iu fìltrnm e nto da riportarsi cerio nel genero dei puraleoti, ecr., fececoac>scero c:omoegli ptopencless!l a credere l'assenza di una coudiziooe miasmatica, e solo au tallo ri pe tibile dall'ultimo fatale esito, la cui pregressa flogosi• invadeudo parli già llll ra fiata pre ~a di simile llvg osi e di esi ti relalivi, dovclle co n reJ)ent \na rnvina ano icolurc e distruggere parti, cbc finnl mcote c1 davano sicura rai;iono di m orte; c bo se tale esito ultimo di purulenza dava pure ragi one dei brivièli di freddo, ooo era lontano dall'ammellero la cambiata termogenesi, permanente nei due ultimi giorn i, io forza dell'annull a · meoto orga.ui.co dei polmoni, gli t1lemenli della quale erano respirazione ed iuoena1.ione 1 o ciò forse aoco appogaiato allo stato del fegato, il cui aumentato volume pole'Va esser figlio di sostitutiva e m atosi; che, sebbene potesse slarc l'iosorge.nza ropoo\ioa d'un accesso pernicioso per causa miasmatica, pure, per lo riiù, essendo esso preceda lo da accessi, av re bber o dovuto m anHes tarsi, o dar segni di loro esistenza, uua volta che, essendo dirette le mire cur ali ve alla condizione principale morbosa, stava tal trattamento io via di semplificazione, o permeltero alla condizione com plica n te, dalla pri ma sl'isa ta, di ,tarne almeno sospello; invece di coin cidere iali brividi in un momento che si.avano come offelto del fan Psto esito; che l'amroioislraziooe del chinmo trovav a sc,mpre fondatissim;i ra!(ione tanlo por l'esito quanto cberealmeole fosse ~sislita una condizione miasmaOca specifica; che il numero dei s ~l;issi Mo poteva aver dauneggialo,giar,chè esisteroo som pre l'iudicanle ed il permiltentc, ,lai qoali si cedelle appena un o <li qnesli ebbe a ma ncan·; e c he spesso nelle malattie st:iva pure la cara ad Jintoma. I

•.

BRESCIA. - Lello erl approvato il processo verbale dell'ultima sedala, il Pres idcnlc prendo la parola chiedendo ai medici apparlen<>nli ai <:orpi s tanziali iu qu es t\1 città se ahhiauo già incomin cialo la visita s:mi taria staia prescrilt3 dall'ullima circolare del Consiglio, e se essa possa venir e presto ultim at a. li dottor Borelli r isponde che, stante :ilcanc dillicollà incootral e poi servizi o, cho i regg_imenti clc,•ooo prc~\à re nella piazza, tali visil.: non poterono procedere cou q,rnlla mag~ior sollecitudine che era J nside rabile; ma c he lolla via, pe r qnanlo lo esigenze di dello servizio permetle1•ano, 05Se venivano eseg uile sopra un ba.ttaglionc per gioroo io modo eia pr)ter quaolo prima tra smoltere i r elativi s1a1i al &iu,nor med ico di vis ionale. Il Presidente esorta poi i medi ci iocaricati di tale visit11 avolersi allenere scrupolusamenlc a qoanio è prcscrilto dalla circolare 3 1 maggio 1860, ed adop el'arsi ,per quun to sta in loro, affinchè tale incomoda e _pericolosa rnal alliu no n ritorni ad pnpcrversare nelle lìle del o nslro eser cito; agg iunge essere consol rnle il vedere cnm e in seguilo alle so!leciludini del Con siglio superio re e del Miuistero dell a guerra sia_già di molto diminuito questo llagello delle armate, e;sere pe r conseg u,rnza dovere di lutti i componcoli il Corpo sanitario di adoperarsi a toll ' aoruo oodo m aulcnerlo oeglì angusti Jimilì in cui è at tu almente ristretto. Presenta quindi all'adun~nza il S()ldato Berchiclli Alessand ro del 'l0° reg~imcoto fa nter ia a tTot lo da· un tnmorc alià parie eslernadeil'ayambraccio sioislro, 11 q uale offre alcune dìfficolta cir1;a aUa diagnosi, prognosi e metoilo cura tivo; in,<ita perciò i me dici pr esenti a I olerlo esamit\are ed esporre la loro opinione in proposilo. Il dol lo1· R egis che ' l'ha in cura fa una succinta esposizione d el caso pratico ne, termi ni seguenti :

Jl l.lnrchielli è di buona costituzione, con predominio però dell'apparato linfatico e con àbito lendenlo allo sc1·ofoloso; rJccoota ò'esscre andato soggello fin da fanciullo a tale tumore, senza c he ne po!sa precfsare la causa; esso diminuì in Sllguilo all'11so cont inuato dei bagni di mare, m a non scomparve del lu tto; durò senza rncargli gra ve disturbo fino a che fo chiamalo sollo le armi, allorn o sia pel natural e andamento della rnt1laltia, o sia pe r lo fatiche del soldato e più specialmente pel maueggiodell'arm11 1 il tumore s'accrebbee divrntò dolonle, per cui il Oerchielli ricors~ all'ospedale. Esaminata in tale epoca la lncalilà, r ;sconlrai uu !umore obluogo OC(:upante il lato e- . slerno dell'estremità saper.iore dell'avambraccio sinistro, profondamente siloato sollo i mu3coli, con un'appendice che si fa cevo sollo-cutanea frappoocnclosi fra i muscoli della r egione esterna o quella della regioo posteriore dcll'an\ibraccio sless.o,. proclucente un leg&icro dòlore c be si esacerbava sotto la compressi•>ue; la p.-lle era di w lor na turale; il culorn non aomenta to ; la porzione sporgente era ilultuante e spari va sollo una pressio ne eon linoala; nessuna pulsazione e nessun soffio mi fa dato di percepire. ' · All ontanata immediatamente l'idea che si trattasse di oo aneurisma o di un ascesso tanto idiopatico che sin tomatico, crodellì oppo·rluno di faro uria puntura esplorativa, che mi diede a COMscere contenere lale tumo re un .l iquido sanguigno: era dunque proliabiie che si trallasse ùi ana cisti e matica. Usai per qualche lempo i ris<,lveali e la fasciatura del Gcnga, ma ia utilm c ntc ; e siccome non ora beo sic uro della mia dia gnosi, e teme va d'aver a fare cou on'affezionc di maggiore entilà di quello che non paresse a primo aspell o, volli ri correre al parue dei miei colleghi. Sarà aJo oqae questo on tumore beni• gno, o maligno, o per lo menu di natura tale che assalito co n m~zzi e nergici possa passare a qualche degouo razione? Ha la sua sode pur11 menla fra le parti moll i .oppure non avrà egli delle radici profonòamente situale sul pe~iostio, o sul legamento interosseo? Qudle ne sarà l'esito, quale la cura da intraprendere? I! dottor Costelli, dopo d'av e,• esam.ioalo l'ammalato, fa le seg ue nti osservazioni: uon tr111l:\rsi, seconclo lui, d'un tomnre d'ioèt>le maligna, uè la le che possa degene rare; ooo comu nicare tale affezione coll'articolniooe del gomito, 11è a ver r apporto col periostio o colia memb1·ana inte r ossea ; essere egli d.i avviso che si tra ila di una borsa mucosa di naova formazione ; invi tu però il dottor llegis a prallcare una nuova puntura es. plorativa, per ris chiarare meglio la tliagnosi, poicbò la ferita di qualche vena polrebbe averlo tratto in errore alla prima panlura. Quanto alla cura, pr opo ne i vt scicalorii, la Ci.Jmpressiooe cd in ultimo lH puoluro susseguila dull'uso di iniezioni iodate; non appro11erebbe pe rò oè aa'ampia sp?.ccatura oè l'esportazrooe dol tumori!. li dottor Pdstorello dice d'essere pionameu le d'accordo col dottor Costelli circa alla na tura rl clla malultia ed al meto1lo curativo proposto. Il dollo r Rcgis risponde ch'egli approva il me lodo curativo tracciato dal do llo r Costelli, ma cbe uon può convenire pienam ente con lui qunnlo alla natura Jet l:imo rc, po r precisurc bene la quu le ripeterà 1!1 puntura esplora tiva.

Ml I.Al\0. - li Presiden te accorda la parole: al dollor Solaro. nello sua qualità di sc((rel.irio-cassiere dol gabinetto di lellura. li dottor S,>lar<> internt::Ua l'lttl uua nza, sefolenda ri nnovare l'abhuonamen(e rlei pochi giornal i di èoì è provvisto il gabin ello cli lettura; in caso alf- rm ativo, sarebbe J'uopo pensare ai rorzi.i 6nanziarii, insufficienti es,sendo i fondi atlaali al pa,2am enlo dei giornali io qo~sliono, ed al roan leni meòto per cousetzuenza del ga binet to. li Presidente inte r pella l'adunanza, se qualcheda no intenda.


-&U prender la p.irola in proposito; nessuno prendendo la parola, egli si fa a parlare.sull'argomsnto. Iocomiocia a tessere la storia dell'isliluziono dei gabinetti di lettura negli ,inlichi Stati. Esp,ne, come la mozione partisse dapprima dai medici militari del presidio di Genova ; come, sotfo!)osta ques!a mozio ne agli ufficiali s11nitarii de l presidio di Torino, in numero <li :15 e più. rgli, segretario io allora delle conforeoze, avesse r icevuto mandato dal Presidente di riferire in proposito. Hacrolli i divers i pareri, veniya ad e spor'n in conferenzi>, o concbiodeva la sua relazione coll'acct tl?.re in massima il gabinetlo di lett.u ra; ma, a veco del!e basi proposte. dai modici <li Genova, si dom!lndava da quei cli Torino: 1° che il gahioetlo foss e a speso del Governo, a<l iroitaziooe di quaolo si praticava pcgli altri C(,rpi soienlifici, cui il Co!'po s,Jnilariò avca diritto d'esser pareggiato; ~0 che quest'istituzione noi\ fosso limi\a!a ai soli ospedali ùivisionad, ma estesa a tul!i gli ospedali suecursali, dove ma~giorese11'ivasi il bisogno. Questa proposta fu all'onaoimi!à accettata ; ma olla circo!..:re minisleri.ale attivò i gabiuc lli tli lotlura, qua!i eràno stati proposti dai medici del presidio di Genova. I g,1biuetii di lettura pr ocedettero secondo qaelle norme.neg li antichi Sta li; ma que lli che vollero applicarli ai nuovi Stati trovurnno non lievi ostacoli per i tempi occezionn!i che correvano o corrono tuttora. Nell'ospedale <li vi~fouario di i\fila.no non si ottenne che la form,izionc d' una larva di g;1binetto, malgrado il grau numero di medici militari stanziativi. !Ila questi medici 110n vi erano fissi, anzi .iò ogni istante venivano mossi; e prescmlomeote ancora vi sono dei medid co · mandati, altri distaccali, accaoiooati, stanziati; c,ggi stesso quattro medici veogonC1 inprovvisamente mandali al deposito. Il Presidente non ebbe ll)f a far nulla coll'ospedale, se non d a un mese io qua, in cui gli fu ,1ffidala la direzione sanitaria provvisoyia; egli non poteva quindi paga r la qno ta d'un gabinetto y sistente in on ospedale , in cui non aveva ingeren:rn. Ciò si dica di molti altri, fra cui vari ve ne hanno che son tallora al servii.io pel solo tempo della gue r ra. Chi dooqae dò · vrà sostenere le ~pese di questo gabinetto ? I~ egli giusto che le sostenga no i soli addetti all'ospedale, i quali sono in coudizioni pecuniarie meoo favorevoli degli altri? AvrBono da pagare quei pochi che sono di stanza fissa in i\lilano? llla quc,sti al par dogli altri non son sicu1\ <li restare al loro posto, e potrebbero da uo giorno a l1';1llro essere sbalzati colà dove non vi ha più nessun gabinetto, perdendo così i frulli dd loro pagamento. I l Presidente perciò, pouderate tutte le ragioni; cousideraodo ccme m,tl;;rado lutti gli sforzi dei suoi predecessori per fornire il i;a b'netto tli lettura non vi siano allualmente sul tavolo cbo duo giornali, di cui uno mensile; considerando come eia ogni parte so·rg;ino reclami; considerando i·ofìoe cbe corrono allualm P.nle te mpi, se nou cli ~ucrra, tutt'altro rhe di paco, e che il persona le san.ilario pnò essere da uo momen to all"allro traslocalo, proporrebbe di sospendere il pagamento de lla q11ola lino a che ritornino i tempi no r mali ; egli è però disposto ad accet:irc il volo dell'adunanza. li dollor Gallioara ap poggia il voto del Presideul:.\ e dichiara che per suo conto crede essere autorizzalo ;i sospendere il pa gamento della sua qaota, oon ·focendo egli pa1·tedi questo C6rpo d'armata, m,1 tro vandos i solo temporariamente dtslinato II Milano. li dottor Quaglio Ili senza entrare nel merito della discuss~ oe propone la coDtinuazione dell'abbuonamento alla GazeUc des

-Hopitaux.

Jl Presiden tf', nel mettere ai yoti tale nroposta, si crede io dovere di far osservare che· l'acquisto d'un giorualeancbesolo importa necessar iamente il pagamento geoerale e tolaie della quota. La proposta del doHor Quagliotti, messa ai voli, è all'unanimità rigettata. · 'Risolta così questa quesliooe, il Presitlente rammenta come nella ultima sedcta abbia clata leltnra e comunicazione della circolare ministeriale 30 ma~c:io cirea ìe visite tielle ottalmie nei quartier i: a tenore di c~sa dovreh!Je perciò aYere l Sstati na. . . ~ me1·1c1 dai medi<:i incaricati e.lei s;.irvi.:io di quartierA; ma noo no ricev;ette che quattro, per cui no n p1>tè ancora inviarle al signor ]>residente del Consiglio. A qllest'uopo si ri volgo di lirl nuovo allo ze!o degli ufii j ali sanitari incaricati cli cotesto servizio, ooù e gli facciano tenero al più presto · possibile i richiesti ~!,.ti. Dà indi le\lura d'una circo!aro d el Ministero di guerra circa le \' isite sanitarie da farsi agli aspiranti alla carriera delle sussistenze milil.iri, per cui avverte s pecialmente i medici. mili1a1·i nuovi nell'esercizio ad usare la massima oculatezza e di!i~enza nel constatarne l'ido• neità. Partecipa quindi agli .ufficiali sani!arii coma, essendo imminente l'esame degli inscritti di !cv,1 debbano e~sere equi uon solo, 0111 circospetti. gnumern le massime e le norm e che devor.o tenere i me· dici incaricali delle visihi di rnsscgoa di leva, o si dit'igo iu is pecie ai medici n>Jovi nell'esercizio militat·t>, si diffonde ampiamente su questo argomc::ilo, inculcando d i fare una visila esat ta, u:iiu uta, scrupolosa; fa i odi notare la d istinzione che bi-sogna f\11 e tra gli inscritti di leva ed i yolontari e surroganli: i primi banno tulio l'interesse nei mostrare cd esagonire quei difetLi e m~li che i secondi vogliono nascondere o far scom pari re; inoltre per questi si rich iede magg.ior perfozi one e sanità cbe per quelli; a quest' uopo adduce vari esempi e casi p ratici ~ccaduti a l ui stesso per mag~io r dllacidazlooe dei principii sopra esposti. Prosegueudo il suo discorso, entra a par},11·0 del servizio del medico di guardia, al qual servizio destina tli bel nuovo i modici civili, in vista della partenza di quattro medici militari per i depositi ; rammenta quali doveri iocumbaoo al rncdi.:o di guardia, per evitare vari i ncouveoienlJ accaduti; o ude ne accenna di volo lll istruzioni cui deve d'or. innanzi attene rsi il mèdico di guardi,1. 1

PARTE TERZA Rivista dei Giornuli scienlitici OPPOII.TUNIT,Ì. DELLA Y.\CCINAZIONE NJ!L CORSO DI U!'l° EPJDEMlA YAlOLOSA.

A questo proposito riportiamo i risultati <le.gli spcr.imenti istituiti dal rlottor V. Castellani durante la epidemia. vaiu&ler,a ,çli :So.lgher,i; nl}I ,t 85.8, e di Sa~sa negli anni f859-60. ~ O'c~lav~ egli ~a 30 bambini, non vaccinali, del virus vaccino di buonissima '"" "J .., .quali là, ·e sorta in questi la-eruzione, ne toglieva il pus.e lo j ussuJay,a ,a 24 fanciulli da 6 ai 1O anni, e ~ 12 giova pi dai Ai41agli anni ·20. La -,,t

,.


-Hl>malallia, specialmenle alla Sassa, durò lun gamc~le, -~

si

es lese a molli soo-"elli di varia età, sesso e lcmreramen lo, 00

-

-

ma lasciò immuni coloro ai quali praticò la inoculazione vaccinica.In un solo bambino da esso vaccinalo si sviluppò il vaiuolo, e ciò allribuisce all'essere stato questo bambino vaccinalo, mentre era febbricitanle, e con que'sinlomi che precedono ~pesso la comparsa del vaiuolo. L'autore.nota inollre che, mentre egli aveva.pra.ticata la vaccinazione in Bolgberi nell 'estiva stagione, pe.rehè in tallempo regnava la epidemia, alla Sassa al contrario la istituiva in iuverno, ottenendo, in onta al freddo ed alla variabili.là del la stagione, la eruzione coi caralleri i più lodevoli. (Lig . Med., agosto ·1860) PlLLOLE SEDATIViL

Nulla i;iesce cotantò efficace, asserisce il Bulletin de Théraveutique, contro l'insonnia degli ipocondriaci, delle isteriche, ed in genere delle persone affelle da malattie nervose, quanto le pillole falle secondo la seguenté formola: Assa fetida . . . grammi ,i. Solfalo di morfina O 20 per trenta pillole : da prendersene una o due prima di coricarsi. - Tali pillole , prescrille in numero <li due o di quallro al giorno, riescono eccellenti a sedare quella tnssc secca ·cui sono soggette le donne nervose mal ref;r.>lat7. (Rèvue ìll.'dicale e Gauetta Medica, Stati Sardi)

I

AZIONE DELL' ALCOOL SUL SIST!!MA N{!I\VOSO.

festa, dopo l'immersi.one, uua paralisi repentina del movimento di lutto l'animale. La respirazione sola continua colla. mobili là delle palpebre nell'irritazione del globo oculare. Siffatta pa'ralisi può persistere fino all a morte dall'animale, non esercitandosi che poca o nessuna attività muscolare spontanea, o rispondenlealle irritazioni artificiali. Talvolta però essa scon1pare affatto, per riapparire .poco appresso. Le sperie,nze della seconda categoria apprendono che, dopo la resezione di tulli i ner'fi che si recano nella regione immersa, non si manifesta la paralisi <li cui si è parlalo. La scomparsa della sensibililà e della respirazione avviene in .un intervallo da ,15 a '23 minuti, il che prova come la circolazione sia la via principale per la quale l\ilcool esercila la propria azione sul sistema nervoso, e come i nervi abbiano assai poca parle nel trasmettere tale azione. Le ;;perienze della terza serie, al pari di qu,elle della seconda, mostrano come l'azione Lossica dell'alcool abbia per intermedio principale la circolazione. Infatti in una rana IJUest'azione sì manifesta sollant.o dopo quattro o diciotl'ore, allorchè la circolazione è stata sospesa negli organi messi a contallo coll'alcool. Con tullociò l'alcool esercila ancbe in questo caso, e per i'inlermedio dei nervi, un'azione tos:;ica sul sistema nervoso, giacchè una rana operala nella stessa guisa, ma le cui zampe non erano immerse nell'alcool. visse oltre venlitrè ore. Da _altre sperienze di i\'larcel sliraccoglie che, allorchè in un cane è arreslala la circolazione nei vasi dello stomaco, l'i11iezione subitanea in quest'organo, immediatamente dopo l'operazione, di quattordici volte la quantità d'alcool bastantead avvelenare l'animale uelle ·circoslanze ordinarie,· non provoca alcun sintomo anormale, ~é si eccettuino i vomili,e in conseguenz a non cagionai! menomo inlossicam enlo alcoolico. l\fa appena si ristàbil isca la circolazione, e un 'po'd' alcool venga riassorbilo dal sangue, appaio,no tosto i sintomi d'intossicazione, cui Lie1i dietro !a mori~. (Gazzetta hferlica, Lombardia, n° 50) 0

L'azione tossica dell'alcool sul sistema nervoso si spiega ìn L~c maniere. Secondo alcu11i fi:;iologi, l'alcool opera sui centri nervosi soltanto per meno dei nervi dello stomaco ; altri credono che J'azi,oue los~ica si manifesti solo allorchè l'alcool giunse a contatto col cervello medesimo per vi,a della. circoiazione; altri infine a,nimèllono che l'alco~I agisca simullaneamenl.e per queste due vie. i Il doUor .Marcel. proposlo$i di risol,ver praticamente j la questione, inlrapresè tre ser ie d'esperienze. Nella STATISTICA prima serie si prefiss e di studiare razione dell'alcool sulle rane e sui cani nello stato di salute; riella seconda esa',mjnò siffalla azione sulle rane, dopo¼verne recisi i nervi Una misura della pitì alla importanza·, relativa alla della regione del corpo che trovavasi a contallo coll'alstatistica medica degli ospedali cli Par;igi, è stata teslè cool; nella terza investigò l'azione dell'alco.ol sopra i cani decretala dal Jirellore dell'Assistenza pubblica. e rane cui erasi sospesa la èirc0lazione mediante legalure Considerando che l'amministrazione non ha i11 suo posnella regione del · corpo in conlallo coll'alcoo!, mentre si sesso elementi complc\i suf!iciente·~ enre còordfnali · per erano conservali intani i nervi. lo stabilimento di una sfatislica- riièdica degli ospedali di La prima ièrie d'esperienze m'o~Lr~ ~he, ;.4-uand,o le Parigj; phe, , per far ~spiC'car.e , maggiormente l'efficacia zampe posteriori 'di uiia rana lrovàns1 lìiiJùerse'·nèÙ'a)èool de\le e.ure i presJate "<!gli infermi, come anche per sommifino ~Ha commessura delle '\::bsc'ie, l'ani'male ct1ssa di n~slta;W ,;i.gli µo.mini labo·\iosi m,ezzì .d,ì, paragonQ e di -~-~ " ·~ ... :::""'I"' spirare, e perde, la ;se,nsil,iili l~tra .Oi!Wi ,a . Lredici .rp,inu\i. sludio, conviene riempiç-{e ,ia,l più Pl_eslq questa_lacuna; Le zamp.~ poslerio·rì.a eontaLlò coW ;1lco0Lperdono la iof.o m.a"Che, per raggiungex~,to ,sc.opo,J)isog11a prima stabilire sensihililà più 'prestò de?fr ~lfri 'ol'ganr- 'S~pèSfoÒ Si:inanì.! col concorso di alcuni pratici ,eminenli addetti al servizio.

I

I I

I

I

re-'


-

J..16 l'-

m edico degli ospeda.li basi solide che pcrmella110 di ren. dere sicuro o durevole il lavoro che essa in traprende, il direllore dell'amministrazione dell'Assistenza pubblica lia stabilito che sarà formala dal ·1 ° gen naio prossimo una , statistica me<lica degli ospeùa·ti di Parigi ; Che lo studio degli elementi necessario a questo lavoro è confi dalo ad una Commi5sione di medici e chirurghi degli ospedali, composta come segue: Gi:.isolle, medico dell'Ìldiel-Diw, presidm te; Cullerier chirurgo dell'ospedale del Illid-i, , ice-presidén!e; Guérard, medico dell'Ilota/-Dieu; Nalale guillol, medie-o dello spedale Neckèr; Beàu,tniedico ùéllo speda·le della Charité; Obasaignac, chirùr'go de.Ilo· spedal e Lariboisière; Ilardy medico dello suedale della Pitié;Béhier, nìediGo dellospedale ]Jéa11jon; Tard ieu, mr.dico dello spedale ·Lnri/Josière; Marjolin, chirurgo dello spedale Sai11te-Eugé11ie; Bouchut, meùi co dello stesso spedale, Depaul, medico dell'ufficio centrale; Broca, id . La Commissione si riunirà al capoluogo dell'ammi nislrazione, in cu i tulli i documenti di cui potrà aver bisogno saranno messi a sua disposizionP. Le proposizioni saranno formolate i II un rapporto cbe diverrà' la baso del'or/.;aniizazione progettata. (Ga:. llféd. de Paris, e Gazz. Med., Stati Sardi) 1

1

VARlRT1\

,, .

I NSEGNA?ttF.1\TO Dl!LLA MEDICINA lN INGffiLTERRA.

.

Fu nominato effetlivo il Medico di battc1gl ione di 211 classe nel Corpo Sanilat'io ,Militare per il Lempo della guerra, Signor dollor 01>erti 13ernardo.

Fu dìspensaLo da ulLoriore servizio in seguito .a sna domanaà il Medico di battaglione di 2• classe presso il reggimento Lancieri Vittorio Emanuele S,ignor dottor nuulJiueU! Giu sep pe.

Per mini steriale disposizi-0ne dolli 18 di dicembre 1860: Sirfati Giuseppe, medico di Reggimento presso il de-

posito 2·q. 0 di l'anLeri a, ·fo dosLi11alo· al 4-3° rnggimento di fante ria; Pat1•ucco Giovauni, me<lico di lll'ggimento presso lo Spedalo succursale tl'Asli, fu con,iandalo al deposito del 2a.0 di fant erin . . Per altra ministeriale disposizione dei 20 der10

stesso mese furono comandati : Al deposito del ·I O fan teria in Moncalierii il medico. ag(t .. ,, ·, giunto dollor Ando; • · · ' !I deposito clel 2° fanloria io Racconigi, il medico ag· giunto dottor Schiaroli . · . ·

- ------ --

A.VVISO. Verranno annunziale ed a nalizzate quelle Opere, delle quali un esemplare ·franco di porto perverrà a Ila Redazione del Giornale, 'fipografia Subalpina, vrn Alfie1:i, o0 ~4, Torino.

L'Inghilterra ha tolto in questi giorni un grave abuso nell'io~egnamenlo della medicina. Nessuno il creder<'bhe, ma, p~r essere ascritlò quale sludco le ad un corso di scienza, non occorreva in Inghilterra che inscrivere il proprio nom e sul registro, e pagare le lasse. Col1 ° oltobre ~ SM , percbè lulli possano porsi all'ordine, si richiederà che lo stutlenle sia munito 1l'un certificalo di studi falli in lelleratura e nelle scienze generali. Inoltre gli esami medici dovranno essere due,: nell'uno si compreaderà l'Analoroì.à, la Chimica, la Fisiologia, la Male ria médica, la Botanica ; l'altro sarà consecralo af!.li argomen ti pratici propriamente detli, Med icina ·cl inica, Palotogia, Chirurgia ed Ostetricia. Finalmente ciascun esame si comporrà di una prova orale e di una in iscritto.

ANNUNZI O BIBLIOGRAFICO

IP~lllYJ11IDJ1i~BÌtQ> FAR &I A e E Utll i eo E e O.No M le o AD USO

DEI MEDICI MlLITARI E COlHJNITATIYI cou un'Appendice

SUI VELENI E CO NTRAVVELENI DI E NRI CO 'VU..LOIIESI,

LIVORN0 J8GO,

HULLET'.11~0 UFFl!ZIA.LE

.PRESSO GlO. BATTlS1'A ROSSI Tlr OGRA.FO - ED ITOJ\E.

J,.

Qon reg'ii decr~ti del·h ·1_2, 15 e 1,g. di diceµ1brè .)l, .fJ)J,Il}U:.ari.o f~rm.,~ceutico economiço sarà eo,m:":J.:. pre-so ,in un~y9fu-n:1~,no t~·scal:)ile, di ,circa N° 300 1860 furon<t nomiìtl,Hi ìVfeòici aggiunti nel ''Horpo pagiI}e, 0 cosf,ç'ilit:e it~lia~e 2 50 pei ·soli Associati. Sanitàrio Militare e :dé's~inittì-1 aUo Spedale diviffiona·' ' =-== r"=="""""=·= i"'=' .,. ·"= ·= " ,,,, ' = = == = = = = rio di, Torino j>;§hloo~i àott€lri': r::·. I lii I.),' I• ~ . iroir'ettore Dott icav'. A.iutLLA Meèlico .Jspettore. ;;, ·> ,' 1 ': r.1ni1,, ~--1~l,;iii>: 6hisìlp~é12è'' 1,. ,,1 ~nq ,or'~ 1an ."·1-::1. J I Roluti Giuseppt> . , ',:, l,,, ,,,, ' / ·, 0

Y,iée•Dirottqr.e 11asipBlw1oo+u, M,:N~ttub,i :~J,eQ. d jR egg , .. Tip. .St:fbalp,n~',fr iorÌ>Ys1i Ml n:<ò-YfoAlfìeri, 11° $4, • ti

f


•


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.