CORPI VOLONTARI ITALIANI DAL 1848 AL 1870

Page 1

CORPIVOLONTARI I T A L I A N I D A L 1 8 4 8 A L 1870

" 7 , r % ”
I N
S
S T
— Urnc1o S T O R I C O C
M
I
T E R O D E L L A G U E R R A
A T O M A G G I O R E D E L R . E S E R C I T O
E S A R E C E S A R I
C O N X X
V
L E FUORI T E S T O R0
S T A B I L I M E N
O
L
G
'
G U
R A l a !
I T A
O
M A
T
F O
I
R A F I C O P E R L
A M M I N I S T R A Z I O N E D E L L A
E R

rPREMESSA.

‘ vv ' ‘

Quando si porta di corpi volontari s‘intende generalmente parlm dei v o l o n t a r i garibaldini, sia perche‘ questi hanno rappresentato _ sotto forme diverse un esercito tipico nella nostra epopea nazionale, sia perchè la nostra mente non puo' disgiungere il concetto di milizie irregolari italiane dal ricordo simpatico e afiascinante delle camicie rosse.

« Ma alla rievocazione dei corpi organizzati e guidati da Cari" [midi e afidati al comando di molti fra i migliori ufficiali del pcJioclo epico dal risorgimento che salirono poi ai più alti gradi riell’esèrcito regolare, l’Italia deve aggiungere il ricordo ed anche la ' riconoscenza per un numero assai grande di più modeste schiere di volonterosi che nei giorni delle rivendicazioni @ dei pericoli accorsero alle armi e si costituirono in battaglioni, in compagnia e perfino in piccole squadre. contraddistinte solamente da un segno 0 da un motto e che afronlarona serenamente [disagi e la morte per la libertà della Patria.

Furono milizie improvvisate, mancanti spesso del necessario, ordinate talvolta Senza alcun criterio militare; quasi bande di insorti,

L- Pfim id: di n=:ogliue gli elementi .… …

Storia da Corpi VoInnluri Ilmlianîxom. ciu-lube …. &; -l .;..gnl. comm. Pompilio sdi…i Ad aIcuni …; nppunli ed .; …… illumiwi muni“ debbo un ilio pmi… . . . I l . compilazione a; … … kvom L= ill i …. furono gentilmente Ionn'u d ] colonnello marche;c Luigi R……i M :hi…lh & …;… . …… di|polirione 1. lun m . . … e -;==hL ; k….…:fi… ad ‘Riwrgnncnlmop mu… di che mi mum di vedere pum pubblicita p hè di guudîuimz .…1ir. ; gli nudi i

L‘. Cemn'

qualche volta mena soflerenti di disciplina, ma animate sempre da uno spirito patriottico cost elevato da sopportare i maggiori saerifici; tanto che si misurassero cogliAustriaci numerosi e potenti, quanto se combattessero la reazione borbonica che ostacolava le annessiani a se con ogni mezzo intendessero di facilitare e coadiuvare la grande causa dell‘unità e della indipendenza nazionale.

La loro storia si profila pertanto nelle sue caratteristiche come il riverbero delle varie fasi del nostro risorgimento; cosicchè mentre i corpi volontari nacquero per germinazione spontanea in tutte le provincie d’italia coi medesimi ardimenti e con la medesima fede ogni qual volta si presentavano motivi di necessità o patriottiche speranze, assunsero poi nei diversi momenti e cioè a seconda delle mutevoli condizioni politiche, una particolare fisonomia.

[ primi nuclei che sieostituirono nell848 furono infattinurnerw sissimi come numerosissime erano le tendenze ele idee; sorsero quasi tutti nell’Alta e Media italia, per opera individuale, con varietà di intendimenti, senza unità di comando e di preparazione militare, d'onde azioni brillanti e talora eroiche, ma con risultati sproporzionati e inferiori a tanta luce di idealità e di personali sacrifici.

Alcuni di questigruppi rimasero in armi fino agli ultimi giorni delle fortunosevieende diquell‘anno, e aueiiipiii saldamenteorganiz zatie meglioguidati continuarono la lotta anche nell'anno successivo, sciogliendosi soltanto dopo le gloriose difese di Venezia e di Roma. A Roma specialmente, le forze volontarie del |849, animate da un grande ideale, raccolte in unità meglio temprato. poterono rifulgere non solamente per valore dei singoli, ma anche per coesione di disciplina, di sforzi e di intenti. Siflatta coesione si manifestò infatti con senso di maturità dieci anni dopo, nella guerra del I859, con la costituzione del pri ma corpo nazionale dei Cacciatori delle Alpi, e culminò più tardi nel I 8 6 6 allorchè i volontari entrarono in campagna contro l'Austria già ordinati in reggimenti per operare di conserva e a fianco dell‘Esercito regolare.

VI PREMESSA

Fra Queste due date, del '59 e dei '66, apparvero di nuovo le milizie volontarie, riunite però in nuclei di diverso costituzione, corrispondenti alle particolari condizioni in cui vennero a trovarsi nel I 8 6 0 le provincie dello Stato Pontificio e quelle dell'Italia me ridionale. Un nucleo, rimasto leggendario, partito da Quarto nelle modeste proporzioni dei “ Mille » aumentava in soli cinque mesi fino alla forza di 26,000 uomini (quanti ne aveva Garibaldi al Volturno), mentre altri nuclei minori e di varia entità andavano fermandosi con particolari e spontanee missioni nell‘italia centrale per facilitare l‘avanzata dell'Esercito regio per le Marche e ,per l'Umbria, o nel mezzogiorno d'Italia per preparare le provincie del cessato Regno di Napoli al movimento delle annessioni. Ultimo e parziale raggruppamento si ebbe poscia nel 1867, di breve durata e con triste epilogo a Mentana, ed infine nella grande guerra europea del I9I5, allorchè le forze volontarie di tutta la Nazione si presentarono compatte non già per agire in unità separate ma per entrare con indubbio vantaggio materiale a far parte della sola e potente anima dell'Esercito italiano.

In tutto questo cammino e per successive evoluzioni, le forze irregolari italiane attraversarono quindi diverse fasi di costituzione organica e di impiego, rispecchiando coi loro entusiasmi ed anche con le loro manchevolezze le condizioni dei tempi e lo spirito della Nazione, la quale ai generosi ma non sempre cflicaci sacrifici dettati clall'esulrerante individualismo che caratterizza i popoli giovani, andà gradatamente sostituendo il principio informatore dei più sicuri successi e cioè la fusione disciplinata di tutte le migliori energie

Oggi che l'italia ha finalmente raggiunto la sua unità territoriale, del pari che la propria maturità nazionale, può considerare

. questa evoluzione come il naturale trapasso dagli sforzi di generose minoranze ail'aflermazione di una volontà e di una capacità collettiva, e giudicare perciò con largo senso di indulgenza quelle forme che appaiono talvolta come illusioni del passato Tale serenità di

PREMESSA vn

giudizio varrà a ricordare senza dubbio con ammirazione e congrall'fudine certamente non diminuita, i nomi di coloro che per un ideale, diedero alla Patria, anche isolatamente, tutte le loro forze. tutti i loro entusiasmi. Particolarmente a costare, che fecero parte di quei corpi volontari i quali sotto nomi diversi ebbero vita breve e non poterono legare il loro ricordo a quello dei maggiori avvenimenti della nostra epopea, sono dedicate queste pagine le quali non vogliono essere una storia ma piuttosto una afiermazione di doverosa memoria. NÉ tale rievocazione potrà apparire superflua quando si consideri ChE icorpi irregolari, cioè non Garibaldini, superano il numero di 300 nel solo periodo che corse. dal |848 al |870, e che questa rubrica è ancora incompleta poichè i documenti che potrebbero scrUiT€ ad integrarla sono andati in gran parte dispersi o trovansi tuttora presso qualche solitario archivio comunale, quando non siano con troppa gelosa cura conservati presso qualche famiglia Chi? li custodisce più come memorie private, che come elementi di Pubblico dominio.

Riepilogare, sia pure in forma schematica la vita di tante piccole unità, prima che il tempo ne disperda il ricordo, è apparsa dunque OPEN! non inutile ne ‘ forse inopportuna, in ispecie se ciò possa in”0£liare altri a maggiori trattazioni, intese ad illuminare ed a riuniffi in una sintesi ragionata una materia di tanta importanza Storica che è purtroppo ancora frazionata e per sua natura assai complessa.

Molte riflessioni potrebbero invero scaturire da tali studi, spe Cialmente in rapporto alle varie fasi della nostra epopea, rispecchiata nella costituzione di questi corpi volontari, nè la conclusione mancherebbe di grande conforto difronte all’ultima guerra nella quale concorso tutta la Nazione in armi, finalmente unificata di ,fOTze e di pensiero.

V P R E M E S S A
\\\«\\\U \\\\\\\\l\:1 \\\\|\ un \ 4\u \\\ \ …… ‘ , ’“”' \ \\\\ \\\\\\\\\\ \\ \\\ \ \\\\ \\ u… \\ \ \\\\\\\ \\\-\ .
TAVOLA I. \\\\\\\\\\ \ \\\\ \\ 74 \ \ \\\ \ \\\\ \\\\\\\ \ \\'\\…\\\\\\\\\\\ \ \\\\ ..……,.…. \\\ \\\\\\… \ \\\\\\\ ……

V o l o n t a r i d e l 1 8 4 8 e 1849.

A R T I G L I E R I AUSILIARI VENE'I'I. — N e l l ' o t t o b r e 1 8 4 8 s i f o rm a r o n o & Venezia d u e compagnie d ' a r t i g l i e r i a a u s i l i a r i a , d e l l a f o r z a d i 2 0 0 u o m i n i c i a s c u n a , a l c o m a n d o d e i c a p i t a n i G i u s e p p e C o n f o r t i e G r e g o r i o T o d i n a v i c h . Q u e s t i r e p a r t i s i t r o v a r o n o a l f a t t o ( F a r m i d i M e s t r e d e l 2 7 ottobre. i l | " m a r z o l 8 4 9 p a s s a r o n o a f a r p a r t e d e l r e g g i m e n t o a r t i g l i e r i a t e r r e s t r e , a s s u m e n d o l a n u m e r a z i o n e d i [ X e X c o m p a g n i a .

A

R T I G L I

E R I C a r o c c r o r r r . — N e l l ' a p r i l e 1 8 4 8 f u d e c r e t a t a a C h i o g g i a l a c o s t i t u z i o n e d i u n r e p a r t o d i a r t i g l i e r i a , c h e p e r ò p o t è e s s e r e f o r m a t o r e g o l a r m e n t e s o l o n e l s u c c e s s i v o s e t t e m b r e . N e l m e s e d i s e t t e m b r e a v e n d o r a g g i u n t o l a f o r z a d i 2 4 0 a r t ig l i e r i , q u e s t i v e n n e r o d i v i s i i n d u e c o m p a g n i e , a g l i o r d i n i d e i t e n e n t i A n t o n i o W i c l ' i e G a e t a n o B i a n c h i n i , r i s p e t t i v a m e n t e d e s t i n a t e a l l a d i f e s a d e l f o r t e d i B r o n d o l o e d a q u e l l a d e l 3 ° c i rc o n d a r i o d i V e n e z i a .

A R ' r l c u m u ITAUANI D A CAMPO. S o t t o q u e s t o n o m e s i c o s t i t u ì a l L i d o d i V e n e z i a , i l B a g o s t o | 8 4 3 , u n b a t t a g l i o n e d ’ a r t i g l i e r i a a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o B a | c l o n i , c o m p o s t a i n g r a n p a r t e d i c o n t i n g e n t i v o l o n t a r i t r a t t i d a l l ' a r t i g l i e r i a n a p o l e t a n a . l l b a t t a g l i o n e f u o r d i n a t o s u q u a t t r o c o m p a g n i e . d e l l e q u a l i l e p r i m e d u e e r a n o d i c o n d u c e n t i . e n e a v e v a n o i l c o m a n d o i c a p i t a n i T o s t i e G u a r i n o , e l e a l t r e d u e d i s e r v e n t i , c o m a n d a t e d a i t e n e n t i T e s t a e B e l l u z z i .

[

S i s e g n a l a r o n o i n v a r i f a t t i d ‘ a r m i e p r i n c i p a l m e n t e a l l a d i f e s a d i M a r g h e r a . ARTIGLIERI F R I U L A N I . 1 1 3 a p r i l e 1 8 4 8 i l c a p i t a n o B i a l is c l ’ x i n i d i V e n e z i a r i u n ì a P a l m a n o v a u n c e n t i n a i o d i v o l o n t a r i d e s t i n a t i a l s e r v i z i o d e l l e a r t i g l i e r i e p e r l a d i f e s a d i V e n e z i a . A l l a fi n e d i g i u g n o , e s s e n d o p e r ò c h i a m a t o i l B i d i s c l ' n i n i p r e s s o i l G ov e r n o p r o v v i s o r i o , q u e s t o p i c c o l o n u c l e o , c h e a v e v a p r e s o i l n o m e d i A r t i g l i e r i a F r i u l a n a , s i s c i o l s e , p e r r i u n i r s i p o i n u o v a m e n t e a l l a m e t à d ' o t t o b r e c o n g l i A r t i g l i e r i d i O s o p p o e c o n t i n u a r e c o n e s s i l a g u e r r a fi n o a g l i u l t i m i g i o r n i d e l l a d i f e s a d i V e n e z i a .

A R T I G L I E R I P A D O V A N I . F u r o n o c o s i c h i a m a t e l e d u e c o m p a g n i e d i c i r c a 7 0 u o m i n i c i a s c u n a , c o m p o s t e d i v o l o n t a r i d ' a r t i g l i e r i a , c h e s i o r g a n i z z a r o n o a P a d o v a i l 2 1 m a r z o 1 8 4 8 , a g l i o r d i n i d e l m a g g i o r e A n g e l o B e l l i n i e d e i c a p i t a n i F r a n c e s c o B r u n e t t i e P i e t r o T o m i n e l l o .

S i s e g n a l a r o n o p a r t i c o l a r m e n t e a l l a d i f e s a d i M a r g h e r a .

ARTIGLIERIA TERRESTRE VENETA. — D e c r e t a t a i l 3 a p r il e 1 8 4 8 l a f o r m a z i o n e d i u n r e g g i m e n t o d ' a r t i g l i e r i a p e r l a d i f e s a d i V e n e z i a , n e f u a f fi d a t o i l c o m a n d o a l t e n e n t e c o l o n n e l l o N ic o l ò B e r t a c c l ' i i .

L a c o s t i t u z i o n e d i q u e s t o c o r p o r i c h i e s e u n p e r i o d o d i q u a l c h e m e s e e s o l t a n t o i l 1 ° s e t t e m b r e s i p o t e r o n o f o r m a r e u n o s t a t o m a g g i o r e e 4 c o m p a g n i e , r i s p e t t i v a m e n t e a g l i o r d i n i d e i c a p i t a n i P i s a n i , C h i a v a c c i , S a n d r i e B o n e t t i . L e t r e p r i m e c o m p a g n i e e b b e r o p o i i n s e g u i t o c o m e c o m a n d a n t i i c a p i t a n i F i n c a t i , M a rz o n i e V e l a s c o .

A q u e s t o p r i m o b a t t a g l i o n e s i a g g i u n s e p o c o d o p o u n ' a l t r a c o m p a g n i a c h e f u d e t t a d e g l i A r t i g l i e r i d e l B r e n t a , t o r t e d i 1 2 7 v ol o n t a r i , a g l i o r d i n i d e l C h i a v a c c i e p o i d i q u e l c a p i t a n o F r a n c es c o B r u n e t t i c h e a v e v a g i à o r d i n a t o e i s t r u i t o u n r e p a r t o d ' a r t ig l i e r i a P a d o v a n a .

VOLONTARI D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9

m a … … a a a … C o m a n d a n t e l ' A r t ì g l i z r i a a \ c a m p o r u m … .

F r a n c e s c o S a v e r i o A v e s a n i C r u - n a n d m t e \ ! | \ b a t l a g l i o n e A r t i g l i e r i a t e r r e s t r e V e n e t a .

T A V O L A I I .

R a g g i u n t a n e l m a r z o 1 8 4 9 l a f o r z a t o t a l e d i 1 0 6 0 u o m i n i , i l r e g g i m e n t o , a g l i o r d i n i d e l g e n e r a l e A r m a n d i , p o t è o r d i n a r s i S u d u e b a t t a g l i o n i d i 5 c o m p a g n i e c i a s c u n o . e d i q u e s t e l a 9 “ e l a 1 0 ì L f u r o n o c o s t i t u i t e i n c o r p o r a n d o i n t e g r a l m e n t e l ' a r t i g l i e r i a a u s i l i a r i a V e n e t a , l a q u a l e a v e v a g i à d a t o b u o n e p r o v e n e l t a t t o d ‘ a r m i d i M e s t r e d e l 2 7 o t t o b r e 1 8 4 8 . 1 1 c o m a n d o d e l 1 ° b a t t ag l i o n e l u a s s u n t o d a l m a g g i o r e S a v e r i o A v e s a n i e q u e l l o d e l 2 ° d a l m a g g i o r e C a r l o M a z z a c a p o . i n o l t r e i l r e g g i m e n t o e b b e u n s u o s p e c i a l e d e p o s i t o . G r a n p a r t e d e l l a d i f e s a t e r r e s t r e d i V e n e z i a e d e l l a d i f e s a d i M a r g h e r a f u f a t t a d a g l i a r t i g l i e r i d i q u e s t o r e g g i m e n t o .

A R T I G L I E R I T R E V I G ! A N L — S o t t o q u e s t o n o m e s i c o s t i t u ì a T r e v i s o i l 2 7 m a r z o 1 8 4 8 u n p i c c o l o c o r p o d i 1 7 0 v o l o n t a r i d i a r t i g l i e r i a a g l i o r d i n i d i G i u s e p p e V a r i s c o . U n a p a r t e d i e s s o l u d i s t a c c a t o n e l F r i u l i e p r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i O s o p p o e l ' a l t r a i u i m p i e g a t a a l l a d i f e s a d i T r e v i s o .

A R T I G L I E R ! V 1 C E N T I N I . U n a c o m p a g n i a d ' a r t i g l i e r i a c o n 4 p e z z i s i f o r m ò a V i c e n z a i l 1 ° a p r i l e 1 8 4 8 , n e a s s u n s e i l c o m a n d o l ‘ i n g e g n e r e c a p i t a n o A n n i b a l e C h i a v a c c i . P r e s e p a r t e a l l ' e r o i c a d i f e s a d i V i c e n z a .

BANDE ( d e l l ' ) A R C I O N I . C o n q u e s t o n o m e s i c o n o s c o n o q u e l l e s q u a d r e d i v o l o n t a r i . i n g r a n p a r t e d i C o m o e d e l C a n t o n T i c i n o . c h e c o s t i t u i r o n o u n c o r p o d i 1 0 0 0 v o l o n t a r i a g l i o r d i n i d e l l ' A r c i o n i e c h e c o m b a t t e r o n o n e l l ' a p r i l e 1 8 4 8 i n V a l s a b b i a , n e l l e G i u d i c a r i e e d a l P o n t e d e l l a S a r c h e . a g l i o r d i n i d e l l ' A l l em a n d i . $ i c h i a m a r o n o p u r e b a n d e q u e l l e a l t r e s q u a d r e r a c c o l t e d a l l o s t e s s o A r c i o n i l ' a n n o d o p o , c h e c o s t i t u i r o n o l a l e g i o n e d e l l ‘ e m i g r a z i o n e i t a l i a n a n e l l a d i f e s a d i R o m a d e l 1 8 4 9 . L e b a n d e d e l 1 8 4 8 f u r o n o s c i o l t e i l 1 7 a p r i l e a B r e s c i a . p e r o r d i n e d e l G o v e r n o p r o v v i s o r i o d i M i l a n o .

V O L O N T A R I D E L 1 4 4 8 E 1 8 4 9 3

B A T T A G L I Ù N E A L T A R O M A G N A E D U M B R I A . — F e c e l a c a mp a g n a d e l 1 8 4 8 d a l m a g g i o a l s e t t e m b r e , a l c o m a n d o d e l m a gg i o r e G . B a t t i s t a B e r t i n i . E r a c o m p o s t o i n g r a n p a r t e d i F o r l i v e s i .

D o c . A r c h 5 1 — R o m, B u l l a 5 0

B A T T A G L I O N E A L T O RENO. — — S i f o r m ò c o n v o l o n t a r i d e l l e p r o v i n c i e d e l l o S t a t o P o n t i fi c i o e p r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i R o m a n e l 1 8 4 9 . a g l i o r d i n i d e l c o n t e L i v i o Z a m b e c c a r i . l n c o r p o r a t o p o i n e l l a l e g i o n e B o l o g n a c o s t i t u i i l n u c l e o d e l l ' 8 “ r e g g i m e n t o d i l i n e a R o m a n o . F u d e t t o a n c h e B e r s a g l i e r i A l t o R e n o e C a cc i a t o r i A l t o R e n o . L a 4 “ c o m p a g n i a e r a c o m p o s t a d i v o l o n t a r i d i M e d i c i n a . o … A\\\\. d i s … . a n … …

B A T T A G L I O N E B A S S O RENO. * S i c o s t i t u ì n e l 1 8 4 8 c o n e l e « m e n t i v o l o n t a r i d e l l e p r o v i n c i e d i B o l o g n a e d i F e r r a r a . N e p r e s e i l c o m a n d o i l t e n e n t e c o l o n n e l l o D i a n a . N e l 1 8 4 9 , a l c o m a n d o d e l t e n e n t e c o l o n n e l l o A n g e l o T i t t o n i s i t r o v ò a l l a d if e s a d i R o m a e l u i n c o r p o r a t o n e l R e g g i m e n t o U n i o n e d i v e n u t o p o i 9 “ d i l i n e a d e l l a R e p u b b l i c a R o m a n a . D o c . R u o l i a l l ' A r c h d i S t a t o d i B o l o g n a U n r e g i s t r o d i p a g l i a t r o v a s i a l l ' A i d s C u r a . d i C e n t o A l t r i d u e n l l ‘ A r c h . S I d i R o m a B u s t a SU

B A T T A G L I O N E B R E N T A - B A C C H I G L I O N E . Q u e s t o c o r p o , c os t i t u i t o i n r e a l t à d a d u e g r o s s i b a t t a g l i o n i d i 6 c o m p a g n i e c i as c u n o , p r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i V e n e z i a . s e g n a l a n d o s i p e r v al o r e e s o p r a t u t t o p e r c o s t a n z a , g i a c c h è , o r g a n i z z a t o n e l n o v e mb r e 1 8 4 8 n o n s i s c i o l s e c h e d o p o l a r e s a d e l l a c i t t à . N e e b b e i l c o m a n d o i l t e n e n t e c o l o n n e l l o G i u s e p p e Z a n e l l a t o . C o m a n d ar o h o i b a t t a g l i o n i i m a g g i o r i N a p o l e o n e S t a c c h i e A l b e r t o C av a l l e t t o . E b b e r o i l c o m a n d o d e l l e c o m p a g n i e d e l 1 “ b a t t a g l i o n e i c a p i t a n i C r e m a s c o , M o d e n e s i , C h i n a g l i a , C o m i n , T a m i n i e

4 V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9
T A V O L A l l l . A r m e l l i n i C a r l o T r i u m v i r o R e p u b b l i c a R o m a n a 1 8 4 9 C o n t e L i v i o Z a m b z c c a r i c … … … o b a t t a g l i o n e A t t o R….

l

P a s e t t i , q u e l l e d e l 2 ° b a t t a g l i o n e i c a p i t a n i L e g n a n i , T o f a n e l l i , B e z z a t i , B r a g a t o e B r a g h e t t a . F u i n c o r p o r a t o a l l a t e r z a l e g i o n e V e n e t a . D u c A r c h d e i F ; — V e n e t i . , 6 3 7 , 199

B A T T A G L I O N E C A M P A N O ( I t a l i a l i b e r a ) . — E r a c o s t i t u i t o d a v o l o n t a r i i n g r a n p a r t e n a p o l e t a n i , f u c h i a m a t o a n c h e c o l n o m e d i C i v i c a M o b i l e d e l l a C a m p a n i a . P a r t i d a R o m a i l 1 7 g i ug n o 1 8 4 8 e g i u n s e a d l m o l a l ' 8 l u g l i o . E r a c o m a n d a t o d a l m a g g i o r e A n t o n i o F e r r a r a .

B A T T A G L I O N E C A T A N E S E . D e t t o a n c h e V b a t t a g l i o n e C o r s o . s i f o r m ò a C a t a n i a , n e l 1 8 4 8 c o n v o l o n t a r i d e l l a S i c i l i a \ : d e l l ' l s o l a d i C o r s i c a . V e n e z i a T i p L e o n e d i S M a r c o 1 8 6 3

B A T T A G L X O N X C 1 V I C I . — S i f o r m a r o n o n e l m a g g i o 1 8 4 8 c o n g u a r d i e c i v i c h e v o l o n t a r i e i n t u t t e l e p r o v i n c i e d e g l i S t a t i P o n " t i fi c i , e i n q u a l c h e a l t r o c e n t r o d i m a g g i o r e i m p o r t a n z a , c o m e C o m a c c h i o . R o m a e B o l o g n a a v e v a n o 2 d i q u e s t i b a t t a g l i o n i , l e a l t r e c i t t à ( A n c o n a , F e r r a r a , C e s e n a , F a n o . e c c . ) d o v e v a n o a v e r n e u n o . S c i o l t i a l l a fi n e d e l l a g u e r r a d e l 1 8 4 8 , m o l t i i n d i v id u i a c l e s s i a p p a r t e n e n t i v e n n e r o t r a t t e n u t i i n s e r v i z i o e i n c o rp o r a t i n e l 9 ” e 1 0 ° r e g g i m e n t o d i l i n e a R o m a n o .

B A T T A G L I O N E o a p o s r r o M I L A N O . D u r a n t e l a c a m p a g n a d e l 1 8 4 8 , o l t r e a l b a t t a g l i o n e l s t r u t t o r i , s i c o s t i t u ì u n b a t t a g l i o n e d i d e p o s i t o p e i c o r p i v o l o n t a r i . E r a c o m a n d a t o d a l t e n e n t e c o l o n n e l l o D o s i o .

B A T T A G L I O N E D'ESTE. — D a l M i n i s t e r o d e l l a g u e r r a d e l G o v e r n o p r o v v i s o r i o d i M i l a n o , l u i n v i a t o a C o i r a , i n l s v i z z e r a , i l 1 3 m a g g i o 1 8 4 8 i l t e n e n t e V o l p i n i d e l l a L e g i o n e l o m b a r d a p e r p r e n d e r e i n e c e s s a r i a c c o r d i c o l G o v e r n o d e i G r i g i o n i , a fi i n c h è ,

V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9 )

i s u p e r s t i t i d i n a z i o n a l i t à i t a l i a n a i n c o r p o r a t i n e l l ' e x - r e g g i m e n t o A u s t r o - E s t e n s e , n . 2 6 , p r o v e n i e n t e d a l V o r a l b e r g p o t e s s e r o r it o r n a r e i n l t a l i a . l l V o l p i n i a d e m p l l a p r o p r i a m i s s i o n e e r i un i t e q u e l l e t r u p p e i n u n b a t t a g l i o n e , c h e l u c h i a m a t o d ‘ E s t e , l e o r d i n ò s u q u a t t r o c o m p a g n i e ( c a p i t a n i C a r l o B o s i o , A n t o n i o B e r t i n i , G i o v a n n i Z a f l o n i e C a r l o B a c h e t t i ) c o n 1 0 t e n e n t i e c i r c a 2000 u o m i n i d i t r u p p a ( d e i q u a l i 1 9 5 d e l F r i u l i ) , e l e r ic o n d u s s e i n L o m b a r d i a , d o v e u n a p i c c o l a p a r t e d i q u e g l i u o m i n i p r e s e s e r v i z i o i n v a r i c o r p i v o l o n t a r i e l a m a g g i o r a n z a i n p r o vv i s t a d i m e z z i d i v i a g g i o p e r f a r r i t o r n o a l p r o p r i o p a e s e .

D o c . A r c h . d l S t a t o d i M i l a n o , c a r t e l l a 6 8 C G o v e r n o p r o v v m i l

' B A T T A G L i O N E E U G A N E O . — D a i v o l o n t a r i d e l l a p r o v i n c i a d i P a d o v a c o n v e n u t i a V e n e z i a n e l 1 8 4 8 . s i f o r m ò i l 3 0 g e nn a i o 1 8 4 9 u n b a t t a g l t o n e , c o l n o m e d i b a t t a g l i o n e E u g a n e o , c h e v e n n e a s s e g n a t o a l l a 3 “ B r i g a t a i t a l i a n a , c o m a n d a t a d a l g e n er a l e S a n f e r m 0 .

’ B A T T A G L I O N E ( d i ) F A N O . P r e s e q u e s t o n o m e i l b a t t ag l i o n e d i g u a r d i e c i v i c h e c h e s i c o s t i t u ì a F a n o n e l 1 8 4 8 .

B A T T A G L w N E ( d i ) F A E N Z A . —

F u c o s i c h i a m a t o i l b a t t ag l i o n e d i g u a r d i e c i v i c h e e d i v o l o n t a r i c h e s i c o s t i t u ì i n F a e n z a n e l 1 8 4 8 . E n t r a t o a t a r p a r t e d e l c o r p o d ' a r m a t a d e l D u r a n d o , f e c e l a c a m p a g n a d e l V e n e t o e s i s e g n a l ò i n m o d o p a r t i c o l a r e n e l l a d i f e s a d e i M o n t i B e r i c i . A v e v a u n a f o r z a d i c i r c a 6 5 0 v ol o n t a r i , i q u a l i , n e i c o m b a t t i m e n t i d e l l e g i o r n a t e p r e c e d e n t i a l l a r e s a d i V i c e n z a , e b b e r o 1 5 m o r t i e u n a t r e n t i n a d i f e r i t i .

B A T T A G L I O N E D I F E R R A R A . C o m p o s t o d i g u a r d i e c i v i c h e d i F e r r a r a n e l 1 8 4 8 . L ' a n n o d o p o f u i n c o r p o r a t o n e l 9 " d i l i n e a R o m a n o .

B A T T A G L I O N E F R I U L A N O . C o g l i e l e m e n t i v o l o n t a r i d e l F r i u l i , c o n v e n u t i a V e n e z i a p e r l a d i f e s a d e l l a c i t t à , a l l a fi n e

6 V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9

d e l 1 8 4 8 . s i f o r m ò u n b a t t a g l i o n e c h e p r e s e i l n o m e d i b a t t a g l i o n e F r i u l a n o e c h e i l 3 0 g e n n a i o 1 8 4 9 f u i n c o r p o r a t o n e l l a l a B r i g a t a i t a l i a n a c o m a n d a t a d a l g e n e r a l e R i z z a r d i .

BATTAGLIONE ( d e l l ‘ ) l D I C E . F u c o s i c h i a m a t a u n a c ol o n n a d i v o l o n t a r i d i M e d i c i n a c h e a s s i e m e a u n c o r p o d i F a e nt i n i s i u n ì a l l a D i v i s i o n e d e l g e n e r a l e F e r r a r i p e r l a c a m p a g n a d e l V e n e t o d e l 1 8 4 8 .

BATTAGLIONE l S O L A T I , D I A N C O N A . E r a c o m p o s t o d i u n d i s t a c c a m e n t o v o l o n t a r i d i P e r g o l a e d i v o l o n t a r i d e l l e R o m a g n e , a l c o m a n d o d e l c a p i t a n o B e r t i b o n i . p o i d e l m a g g i o r e O r t ol a n i . I n t u t t o u n c e n t i n a i o d i u o m i n i p i ù u n r e p a r t o d i p r e s i d i o a L o r e t o . R i m a s e r o i n s e r v i z i o d a l m a g g i o a l l u g l i o 1 8 4 9 .

B A T T A G L I O N E l s r k u r ‘ r o m D l M 1 L A N O . N e l l ' i n t e n t o d i p r e p a r a r e i l n u m e r o n e c e s s a r i o d i u f fi c i a l i e d i s o t t u f fi c i a l i a i r e g g i m e n t i d i l i n e a , i l G o v e r n o p r o v v i s o r i o d i M i l a n o o r d i n ò . i l 2 7 a p r i l e 1 8 4 8 . l a f o r m a z i o n e d i u n r e p a r t o - s c u o l a c h e p r e s e i l n o m e d i B a t t a g l i o n e l s t r u t t o r i . E s s o f u c o m p o s t o d i u n o s t a t o m a g g i o r e e d i q u a t t r o c o m p a g n i e a g l i o r d i n i d e l t e n e n t e c o l o n n e l l o D e l l a C a m p a g n a .

B A T T A G L I O N E { ( L A N A Z I O N E " . O r g a n i z z a t o ; . N a p o l i n e l 1 8 4 8 c o l l ‘ i n t e n d i m e n t o d i p r e n d e r p a r t e a l l a c a m p a g n a d i L o m b a r d i a , s i s c i o l s e p o c h i g i o r n i d o p o d e l l a s u a c o s t i t u z i o n e .

BA'ITAGLIONE L O M B A R D O D l GUARDIA NAZIONALE M O B I L E .

D i q u e l l o c o r p o u n t e s o l t a n t o u n r u o l o n o m i n a r n e a l l ' A r e h . d i S t a t o d i B o l o g n a

BATTAGUONE P A S C H E 1 T A — P e r q u e s t o r e p a r t o c o m e p e r i l b a t t a g l i o n e P r a t o . t r o v i a m o l a m e d e s i m a d e n o m i n a z i o n e d i < < 1 ° B a t t a g l i o n e d i l i n e a V e n e t o " e p e r c i ò r i m a s e d i s t i n t o d a q u e l l o d e l P r a t o , p e r i l n o m e d e l c o m a n d a n t e , c a p i t a n o l e h a n P a s c h e t t a .

VOLONTARI D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9 7

S i c o s t i t u ì i l 1 6 a g o s t o 1 8 4 8 a l L i d o d i V e n e z i a , t u t t o d i e l em e n t i v o l o n t a r i , t r a n n e l a p r i m a c o m p a g n i a c h e e r a f o r m a t a d i e x - s o t t u f l i c i a l i d i v a r i e r e g i o n i d ' l t a l i a . Q u e s t a c o m p a g n i a e r a c o m a n d a t a d a l t e n e n t e L a r b e r . L e a l t r e t r e c o m p a g n i e , f o r t i i n m e d i a d i 8 0 u o m i n i c i a s c u n a , f u r o n o a g l i o r d i n i d e i c a p it a n i S t r a m b i n o , C r i s i e F o r m e n t i e r i .

D u r a n t e l a d i f e s a d i V e n e z i a , e s s e n d o s i m a n i f e s t a t a i n u n a d i q u e s t e c o m p a g n i e q u a l c h e c a s o d i i n d i s c i p l i n a , i l P a s c h e t t a l a s c i ò i l c o m a n d o d e l b a t t a g l i o n e e q u e s t o v e n n e a s s u n t o d a l C r i s i .

B A T T A G U O N E ( d i ) P E S A R O . — S i c o s t i t u ì c o m e g u a r d i a c iv i c a n e l 1 8 4 8 . f o n d e n d o s i c o l l a g u a r d i a c i v i c a d i U r b i n o . N e e bb e r o i l c o m a n d o i l m a g g i o r e L u i g i L e o n i n e l 1 8 4 8 p o i i l m a gg i o r e G i a c o m o L e n c i n e l 1 8 4 9 .

D e c . S t a t o n o m i n a t i v o d e l b a t t a g l i o n e A r c h S t a t a , B o l o g n a

B A T T A G L I O N E P E T E A M E L L A R A . — V e d i B e r s a g l i e r i d e l R e n o .

B A T T A G L 1 0 N E P i o I X . — V e d i B a t i a g l i o n e d e l S e n i o .

B A T T A G L I O N E P R A T O . — — Q u e s t o r e p a r t o , d e t t o a n c h e ] 0 B a tt a g l i o n e d i l i n e a V e n e t o f u c o m a n d a t o d a l m a g g i o r e P r a t o . p o i d a l m a g g i o r e P i e t r o B e l l i e i n fi n e d a l c o l o n n e l l o D a v i d e A m i g o . S i f o r m ò i l 5 m a r z o 1 8 4 8 i n V e n e z i a , s u d u e c o m p a g n i e . u n a d i 9 0 u o m i n i a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o m a r c h e s e S a v e r i o P r a t o , e d u n ' a l t r a d i 7 3 u o m i n i a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o L e o n a r d o S t r a t i c o .

A u m e n t a t o d i f o r z a fi n o a r a g g i u n g e r e u n t o t a l e d i 3 3 5 u cm i n i f u r i o r g a n i z z a t o i l 3 0 g i u g n o s u 4 c o m p a g n i e , d e l l e q u a l i l a p r i m a f u d e t t a d i g r a n a t i e r i ( c a p i t a n o S t r a t i c o ) . l a s e c o n d a d i f u c i l i e r i ( t e n e n t e F r a n c e s c o G u e r r a z z i ) , l a t e r z a d i c a c c i a t o r i ( t e n e n t e G i u s e p p e M a g l i e t t a ) , e l a q u a r t a d i v o l o n t a r i d i l i n e a ( c a p i t a n o S p a n g a r o ) .

V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9

D u e d i q u e s t e c o m p a g n i e p a s s a r o n o a f a r p a r t e d e l l a l e g i o n e G a l a t e

D o c . A r c h . F i u o i a l c o l i e .

B

I

N N A . — S i c o s t i t u ì c o m e g u a r d i a c iv i c a n e l 1 8 4 8 a l c o m a n d o d e l c o l o n n e l l o M o n t a n a r i e d e l m a gg i o r e G i o v a n n i M o n a r i .

D o c A r c h S I . R e , I 3 8 . B u s t a 9 5 ,

B A T T A G L I O N E R E D U C I V E N E “ . F u c o s ì d e n o m i n a t o u n r e p a r t o d i v o l o n t a r i d e l V e n e t o c h e s i r i u n ì a R o m a n e l 1 8 4 8 e c h e f u p o i i n c o r p o r a t o n e l l ‘ 8 0 r e g g i m e n t o d i l i n e a R o m a n o .

B A T T A G L I O N E ( d e l l e ) R O M A G N E ( o V o l o n t a r i d e l l e R o m a g n e ) . — F e c e l a c a m p a g n a d e l 1 8 4 8 a g l i o r d i n i d e l t e n e n t e c o l o n n e l l o A l e s s a n d r o G a r i b o l d i … E r a c o m p o s t o d i 8 c o m p a g n i e e d i u n o s t a t o m a g g i o r e … F u i n c o r p o r a t o p o i n e l 1 8 4 9 n e l R e g g i m e n t o U n i o n e .

B A T T A G L I O N E ( d e l ) S E N I O . — Q u e s t o b a t t a g l i o n e f u o r g a n i zz a t o a L u g o n e l l u g l i o 1 8 4 8 d a l c o l o n n e l l o C o s t a n t e F e r r a r i , c o n e l e m e n t i v o l o n t a r i t o l t i d a l l e v a r i e p r o v i n c i e d e l l o S t a t o P o n t i fi c i o m a p i ù s p e c i a l m e n t e d a l l e R o m a g n e . F u d e t t o a n c h e B a t t a g l i o n e d i L u g o e f o r s e p i ù c o n o s c i u t o c o l n o m e d i B a t t a g l i o n e P i o I X c o l q u a l e t r o v a n s i i n f a t t i i n t e s t a t i i d o c u m e n t i a m m i n i s t r a t i v i c o n s e r v a t i n e l l ' a r c h i v i o d i S t a t o d i R o m a ( M in i s t e r o d e l l e a r m i , b u s t a 9 4 ) .

I l c o m a n d o d e l b a t t a g l i o n e t u a s s u n t o d a l m a g g i o r e G . B a tt i s t a S a m a r i t a n i e q u e l l i d e l l e 5 c o m p a g n i e , r i s p e t t i v a m e n t e d a i c a p i t a n i : R i c c i , G a t e l l i , C o l l i v a , l V l o r t o n i e G i o r g i .

V O L O N T A R I D E I 1 8 4 8 E 1 8 4 9 9
o .
B A T T A G L I O N E P R O V I N C I A L E R O M A N O . C o r p o c i v i c o m o b il i t a t o i n R o m a n e l 1 8 4 8 .
B A T T A G L I O N E R A D I C E . — B a t t a g l i o n e d i v o l o n t a r i , c o s t it u i t o s i a N a p o l i n e l 1 8 6 0 .
A T
I
A G L I O N E D
R A V E

D i q u e s t o c o r p o v o l o n t a r i o s i v o l e v a f o r m a r e » a n c h e u n s ec o n d o b a t t a g l i o n e c h e a v r e b b e d o v u t o c h i a m a r s i P i o I X ( 2 ° ) . m a e s s o r i m a s e q u a s i s e n z a g r e g a r i , a l c o m a n d o p r o v v i s o r i o d i u n s e r g e n t e e c o n 6 c o m p a g n i e c h e r i m a s e r o s o l a m e n t e p r og e t t a t e .

B A T ' I ' A G L 1 0 N E ( d i ) S E N I G A L L I A . — — C o r p o c i v i c o i n c o r p o r a t o p o i n e l 1 8 4 9 n e l l a 3 “ L e g i o n e R o m a n a .

B A T T A G L I O N E ( d e l l a ) S P E R A N Z A . — C o m a n d a t o d a l M a s s er a n o i u a g g r e g a t o a l l a C i v i c a R o m a n a … E r a c o m p o s t o i n g r a n p a r t e d i g i o v a n e t t i . P r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i R o m a d e l 1 8 4 9 .

B A T T A G L I O N E T O R N I E L L I . C o r p o c o m p o s t o d i v o l o n t a r i v e n e z i a n i , c h e p r e s e i l n o m e d e l T o r n i e l l i , c h e n e f u l ' o r g a n i zz a t o r e . S i c o s t i t u ì i l 1 ° m a r z o 1 8 4 8 c o n 2 0 0 v o l o n t a r i a g l i o r d i n i d i d u e u f f i c i a l i , i l m a g g i o r e P i e t r o D o z z o e i l c a p i t a n o O d o a r d o G a n d i n i . E r a s u d u e c o m p a g n i e , u n a c o m a n d a t a d a l c a p i t a n o M o i s e t t i e d a i t e n e n t i C h e m e c i c h e M o n t a n a r a . e l ' a l t r a d a l c ap i t a n o P i a c e n t i n i e d a i t e n e n t i M i r c h o v i t c e C a l e g a r i . P r e s i d i o i l f o r t e d i M a r g h e r a e p r e s e p a r t e a l c o m b a t t i m e n t o d e l 3 g i u g n o 1 8 4 8 .

B A T T A G L I D N E U N I V E R S I T A R I O B O L O G N E S E … S i f o r m ò a B o l o g n a n e l 1 8 4 8 e d e n t r ò a f a r p a r t e d e l l a g u a r d i a n a z i o n a l e . | : … . A r c h d i S t a t o d i B o l o g n a .

B A T T A G L I O N E U N I V E R S I T A R I O R O M A N O . — Q u e s t o b a t t ag l i o n e f u i s t i t u i t o a R o m a c o n d e c r e t o d e l l ‘ A r m e l l i n i i l 3 f e bb r a i o 1 8 4 9 e n e f u d a t o i l c o m a n d o a F i l i p p o Z a m b o n i c o l g r a d o d i c a p i t a n o . L o Z a m b o n i a v e v a c o m b a t t u t o l ' a n n o p r i m a c o m e c a p o r a l e n e l b a t t a g l i o n e u n i v e r s i t a r i o t o s c a n o , e , n o n o s t a n t e f o s s e r i m a s t o a c a p o d i s o l i s e t t e u o m i n i n e l l a d i f e s a d i T r e v i s o , s i e r a s d e g n o s a m e n t e r i fi u t a t o d i a r r e n d e r s i . F e r i t o i l 3 0 m a g -

| 0 V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 I - : 1 8 4 9

g i o 1 8 4 9 a ‘ v i l l a P a m p h i l i n o n v o l l e e n t r a r e i n u n o s p e d a l e e t o r n ò ’ a l s u o p o s t o , c o m b a t t e n d o n e l l e g i o r n a t e d a l 3 a l l ' 1 1 g i u g n o , a i P a r i o l i .

Q u a n d o i F r a n c e s i e n t r a r o n o i n R o m a e g l i p o r t ò c o n s è l a b a n d i e r a d e l b a t t a g l i o n e e l a d e p o s i t ò n e l m u s e o d i T r i e s t e , c i t t à d o v e e g l i a b i t a v a .

S o l t a n t o n e l 1 8 7 2 r i p o r t ò a R o m a q u e l g l o r i o s o v e s s i l l o , d o p o p e r ò a v e r n e f a t t o c o n f e z i o n a r e u n o i d e n t i c o c h e c o n t i n u ò a s v e n t o l a r e s u l t e t t o d i c a s a s u a fi n o a l l a s u a m o r t e . C e d e t t e l a b a n d i e r a o r i g i n a l e a l c o m u n e d i R o m a i n s e g u i t o a d u n a l e tt e r a d i p r e g h i e r a s c r i t t a g l i d a G a r i b a l d i , c o n v i n t o c o m e e r a , e c o m e e b b e a d i c h i a r a r e , c h e e s s a n o n a p p a r t e n e v a a n e s s u n o , m a s o l a m e n t e a u n ‘ i d e a , p e r c u i i n u n s o l o p o s t o d e l m o n d o a v r e bb e t r o v a t o d e g n a s e d e ; s u l l a c a s a d i G a r i b a l d i a C a p r e r a . l l b a t t a g l i o n e u n i v e r s i t a r i o r o m a n o p r e s e p a r t e a l l a c a mp a g n a d e l 1 8 4 8 n e l V e n e t o e s i s e g n a l ò a l l a d i f e s a d e i M o n t i B er i c i n e l l e g i o r n a t e d i V i c e n z a . S o p r a u n a f o r z a d i 4 0 0 u o m i n i e b b e i n q u e i c o m b a t t i m e n t i c i r c a 4 0 t r a m o r t i e f e r i t i .

B A T T A G L I O N E U N I V E R S I T A R I O T O S C A N O . - V e d i V a l o nt a r i t o x c a n i .

B A T , T A G L I O N E V A L C A M O N I C A ( G u i c c i a r d i ) . — V e d i B e r wg l r ' e r r ' v a l t e l l i n e s i « V o l o n l a r i b e r g a m a s c h i .

B A T T E R I A B O L O G N E S E ( g i à b a t t e r i a c i v i c a m o b i l e d i F e rr a r a e B o l o g n a ) . — P i c c o l o c o r p o v o l o n t a r i o d ' a r t i g l i e r i a c h e p r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i R o m a d e l 1 8 4 9 . E r a c o m a n d a t o d a l c a p i t a n o C a m i l l o A t t i . e c o n t a v a 1 7 2 a r t i g l i e r i , d e i q u a l i 4 1 i l 2 l u g l i o 1 8 4 9 u s c i v a n o d a R o m a p e r s e g u i r e G a r i b a l d i .

_ l l p r o c e m v e r b a l e o n i n o m e d i c o l o r o c h e l e g u i r o n o G a r i b a l d i ( m v - a i a l l ' A r c h i v i o d i S t a t o d i R M I . M i n . d e l l e “ m i . B u s t a % .

V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9 1 1

B A T T E R I A S V I Z Z E R A , U n a b a t t e r i a c o n q u a t t r o p e z z i e 1 1 0 u o m i n i , f o r m a t a i n g r a n p a r t e d i v o l o n t a r i s v i z z e r i , a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o D e s e r è , c h e p r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i R o m a n e l 1 8 4 9 .

B E R S A G L I E R I C I V I C I d i S c u r o . — S o t t o q u e s t o n o m e ‘ e c on o s c i u t o q u e l c o r p o f r a n c o c h e s i f o r m ò a S c h i o i l 1 ° a p r i l e 1 8 4 8 , a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o A r n a l d o F u s i n a t o e d e i t e n e n t i C l em e n t e F u s i n a t o e F r a n c e s c o B r o c c h e t t i .

L a s u a f o r z a e r a d i 3 u f fi c i a l i , 6 g r a d u a t i e 4 6 u o m i n i d i t r u p p a . f o r z a i n v e r o a s s a i e s i g u a m a c o m p e n s a t a d a g r a n d e a r d i m e n t o e d a n o n c o m u n e c o s t a n z a , p e r c u i i b e r s a g l i e r i c i v i c i d i S c h i o s i t r o v a r o n o a i c o m b a t t i m e n t i d i S c h i o , d i M o n t e b e l l o V i c e n t i n o ( 6 a p r i l e ) , d i V a l l a r s a ( 2 5 a p r i l e ) e a l l e d i f e s e d i V ic e n z a e d i V e n e z i a .

D u r a n t e i l m e s e d i g i u g n o p a s s a r o n o a g g r e g a t i a i b e r s a g l i e r i d e l P o , d a i q u a l i p o i s i d i s t a c c a r o n o p e r c o r r e r e n u o v a m e n t e a V e n e z i a .

B E R S A G U E R I L O M B A R D I . — — ! b e r s a g l i e r i l o m b a r d i s o n o c o n os c i u t i o l t r e c h e p e r i l l o r o v a l o r e e p e r l a p a r t i c o l a r e d i s c i p l i n a , a n c h e , e s o p r a t u t t o , p e r i l n o m e d e l l o r o e r o i c o c o m a n d a n t e L u c i a n o M a n a r a .

Q u e s t o c o r p o d i v o l o n t a r i , i n g r a n p a r t e d e l l a L o m b a r d i a , s i f o r m ò n e l 1 8 4 8 s u 4 c o m p a g n i e . a l s e r v i z i o d e l G o v e r n o p r o vv i s o r i o d i M i l a n o . P r e s e p a r t e a l l a c a m p a g n a d i q u e l l ' a n n o c o l l a d i v i s i o n e d e l g e n e r a l e D u r a n d o , fi n o a l l a c a p i t o l a z i o n e d i V ic e n z a ( 1 1 g i u g n o ) , p o i i l 6 a g o s t o p a s s ò i n P i e m o n t e e f u a g g r eg a t o a l l ' e s e r c i t o p i e m o n t e s e n e l l a d i v i s i o n e O l i v i e r i .

I n c o r p o r a t o l ' 1 1 m a r z o 1 8 4 9 n e l c o r p o d e i b e r s a g l i e r i . f u p o s t o a g l i o r d i n i d e l g e n e r a l e R a m o r i n o , a s s u m e n d o l a n u m er a z i o n e d i 6 ° b a t t a g l i o n e e f a c e n d o a s s u m e r e a l l e p r o p r i e c o m u p a g n i e i n u m e r i p r o g r e s s i v i d i 2 1 “ ( c a p i t a n o F e r r a r i ) , 2 2 a ( c a -

I Z V O L O N T A R I n e i 1 8 4 8 I : l 8 4 9
T A V O L A I V .
e … : … A r n a l d o F u s i n q u C o n i i n d u i t e i B e r s a g l i e r i c i v i c i d i S c h i o .
T A V O L A V .
… …
. … …
i i c
u
] B c r s . \ g l i r r i L o m b a r d i
T A V O L A V l .
E m i l i o D a n d o l o E m i l i o M a t - a s i n i B e r s a g l i e r i L o m b a r d i .
G i o v a n n i N i c o t e r a

p i t a n o B u o n v i c i n i ) , 2 3 4 1 ( c a p i t a n o D u b o i s ) e 2 4 “ ( c a p i t a n o S o l d o ) . C o n s e r v ò t u t t a v i a l a p r o p r i a u n i f o r m e o r i g i n a r i a c o l l a t u n i c a v e r d e s c u r a e p a r a m a n i s c a r l a t t i . S i t r o v ò q u i n d i m i R a m o r i n o a l d i s g r a z i a t o c o m b a t t i m e n t o d e l l a C a v a ( 2 0 m a r z o ) d o p o i l q u a l e f u r i t i r a t o a V o g h e r a e p o i i m b a r c a t o i l 2 3 a p r i l e a P o r t o fi n o , d i r e t t o a C i v i t a v e c c h i a , Q u i v i g i u n s e i l g i o r n o 2 6 , f u i n v i a t o a d A n z i o e d i l à a R o m a p e r p r e n d e r p a r t e a l l a d i f e s a d e l l a c i t t à i n q u e l l ' a n n o m e m o r a n d o . I n t u t t i i c o m b a t t i m e n t i d i R o m a e n e l l a s p e d i z i o n e d i V e l l e t r i i b e r s a g l i e r i d i M a n a r a s i s e g n a l a r o n o . i l l o r o e r o i c o c o m a n d a n t e c o l p i t o d a u n a f u c i l a t a a v i l l a S p a d a m o r i v a i l 3 0 g i u g n o 1 8 4 9 .

F o r t e e d i s c i p l i n a t o a n c h e n e l l a s v e n t u r a . i l b a t t a g l i o n e s i s c i o l s e l e n t a m e n t e n e g l i u l t i m i g i o r n i d e l l a R e p u b b l i c a R o m a n a , d o p o a v e r c o m p i u t o i l s u o d o v e r e c o n m i r a b i l e a b n e g a z i o n e i n t u t t i g l i a v v e n i m e n t i d i q u e l i o r t u n o s o p e r i o d o d e l n o s t r o r is o r g i m e n t o , d a l l e c i n q u e g i o r n a t e d i M i l a n o a l l a c a d u t a d i R o m a . C r e s c i u t o d i n u m e r o d u r a n t e g l i u l t i m i m e s i a v e v a d o v u t o s d o p p i a r s i i n d u e b a t t a g l i o n i , d e i q u a l i i l M a n a r a c o n s e r v ò i l c o m a n d o d e l 1 ° e q u e l l o d e l 2 ° l u a $ d a t o a l m a g g i o r e C a l o a n d r o B a r o n i . F r a g l i u f fi c i a l i , t u t t i d e g n i d i p a r t i c o l a r e e l o g i o , l a s t o r i a r i c o r d a p a r t i c o l a r m e n t e i n o m i d i E m i l i o D a n d o l o , d i E m i l i o M o r o s i n i , d i N a r c i s o B r o n z e t t i , d i G i o v a n n i N i c o t e r a e d i a l t r i c h e l a s c i a r o n o d i s è g l o r i o s o i m m o r t a l e r i c o r d o .

B E R S A G L I E R I M A N T O V A N I C A R L O A L B E R T O

. — Q u e s t o c o rp o f u o r g a n i z z a t o & G a z z u o l o c o n v o l o n t a r i d e l l a p r o v i n c i a d i M a n t o v a n e l m a r z o 1 8 4 8 d a N a p o l e o n e M a m b r i n i . E r a i n o r ig i n e d i v i s o i n q u a t t r o c o m p a g n i e r i s p e t t i v a m e n t e c o m a n d a t e d a Q u a t t r o u f fi c i a l i n o m i n a t i p e r e l e z i o n e d a g l i s t e s s i v o l o n t a r i , C i ° è ' P i e t r o e L u i g i S t r a m b i o , i l c o n t e R i n a l d o A r r i v a b e n e e O m e r o Z e n n u c c h i .

V O L O N I ' A R I o e r . 1 8 4 8 c 1 8 4 9 1 3

L a c o l o n n a V i s s e p e r u n p o ' d i t e m p o p e r o b l a z i o n i c i t t ad i n e , m a p o i p e r i n t e r e s s a m e n t o d e l c o m u n e d i B o z z o l o , d o v e s i e r a c o s t i t u i t o u n G o v e r n o p r o v v i s o r i o , e b b e p a g h e , v e s t i , a r m i c o m e i b e r s a g l i e r i p i e m o n t e s i . P r e s e p a r t e i l 2 2 a p r i l e a l c o m b a t t i m e n t o d e i D u e C a s t e l l i . i l 2 3 a q u e l l o d i C a s t e l l a r o , e i l 2 4 a s s i e m e a l l a C o o r t e m o d e n e s e e r e g g i a n a a q u e l l o d i C cv e r n o l e , i n q u e l l e g i o r n a t e a v e v a f r a l e s u e fi l e G o f l r e d o M a m e l i e N i n o B i x i o c h e a v e v a n o l a s c i a t o l a c o l o n n a T o r r e s . 1 1 B i x i o r e s t ò q u a l c h e s e t t i m a n a c o i b e r s a g l i e r i m a n t o v a n i e n o n n e f u a l l o n t a n a t o c h e i l 2 5 m a g g i o i n s e g u i t o a d o r d i n e d e l g e n e r a l e B a v a , c o m a n d a n t e i l 1 ° c o r p o d ' a r m a t a p i e m o n t e s e , p e r c h è c o ns i d e r a t o c o m e s o v v e r s i v o . l l B a v a a v e v a p r e s o f r a l e t r u p p e d a l u i d i p e n d e n t i q u e l b a t t a g l i o n e a f fi d a n d o n e i l c o m a n d o a l l u o g ot e n e n t e A m b r o g i o L o n g o n i c h e a p p u n t o i l 2 4 a p r i l e p e r i l f a t t o d ' a r m i d i G o v e r n o l o i u d a l l o s t e s s o g e n e r a l e n o m i n a t o c a p i t a n o p e r m e r i t o d i g u e r r a . 1 1 L o n g o n i a s s u m e n d o i l c o m a n d o d e i v ol o n t a r i m a n t o v a n i a g g i u n s e a l n o m e d i b e r s a g l i e r i l ' a p p e l l a t i v o d i b e r s a g l i e r i C a r l o A l b e r t o . i n v i a t o a l b l o c c o d i M a n t o v a , i l b a tt a g l i o n e a v e v a l a f o r z a d i 1 8 2 u o m i n i s o l t a n t o , p e r c h è p a r e c c h i m i l i t i e q u a s i t u t t i g l i u fi c i a l i l ‘ a v e v a n o l a s c i a t o d o p o C o v e r n o l o , c o s i c c h è f u n e c e s s a r i o o r d i n a r l o s u d u e c o m p a g n i e , u n a c o m a nd a t a d a l M a m b r i n i e l ' a l t r a d a l l ' A r r i v a b e n e .

1 1 2 6 s e t t e m b r e a n c h e q u e s t e d u e c o m p a g n i e f u r o n o s c i o l t e e 1 ' 1 1 n o v e m b r e s u c c e s s i v o . i p o c h i s u p e r s t i t i c h e e r a n o r i m a s t i , c o i l o r o u f fi c i a l i , a g g r e g a t i a i v o l o n t a r i m o d e n e s i e r e g g i a n i , f u r o n o i n c o r p o r a t i c o n q u e s t i i n u n b a t t a g l i o n e d i b e r s a g l i e r i p i e m o n t e s i s o t t o i l c o m a n d o d e l m a g g i o r e A n t o n i o A r a l d i .

B E R S A G L I E R I ( d e l ) P o . A i p r i m i d ' a p r i l e 1 8 4 8 c o s t i t u i v a s i i n F e r r a r a p e r i n i z i a t i v a d e l m a r c h e s e T a n c r e d i M o s t i E s t e n s e , e s o t t o i l s u o c o m a n d o , u n a c o m p a g n i a d i v o l o n t a r i c h e p r e s e i l n o m e d i B e r s a g l i e r i d e l P o . E s s a a v e v a l a f o r z a d i 8 8 u o m i n i d i t r u p p a e 5 u f fi c i a l i . E n t r a t a a f a r p a r t e d e l l e t r u p p e p o n t i fi c i e

1 4 v o L o v u a i D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9
T A V O L A V 1 1 .
G e n e r a l e N i n o B i x i o .

a g l i o r d i n i d e l g e n e r a l e D u r a n d o . f u i n v i a t a i l 1 2 a p r i l e a F r a nc o l i n o , d a d o v e i l g i o r n o 2 9 p a s s ò c o l l a d i v i s i o n e F e r r a r i c h e i l 6 m a g g i o s i t r a s f e r i v a a T r e v i s o . P e r f r o n t e g g i a r e i l c o r p o a u s t r i a c o d e l N u g e n t c h e d a B e ll u n o s c e n d e v a s u B a s s a n o . i l F e r r a r i d e c i s e d i o c c u p a r e M o n t eb e l l u n a e d i s p i n g e r e n e 1 1 a g i o r n a t a s t e s s a d e 1 7 u n n u c l e o d i a v a m p o s t i t r a C o r n u d a e d O n i g o . D i q u s t o n u c l e o f u r o n o d e s t in a t i a f a r p a r t e i B e r s a g l i e r i d e l P o , i n s i e m e a i C r o c i a t i B e l l un e s i e a u n c e n t i n a i o d i c a v a l i e r i . a 1 c o m a n d o d e l m a g g i o r e S av i n i . L a m a t t i n a d e 1 1 ' 8 . s e i c o m p a g n i e n e m i c h e g u i d a t e d a l g en e r a l e C u l o z . g i u n s e r o a c o n t a t t o c o n q u e s t i a v a m p o s t i , l i a tt a c c a r o n o , m a p e r l a r e s i s t e n z a i n c o n t r a t a n o n r i u s c i r o n o a s f o n d a r l i . S i c o m b a t t è fi n o a n o t t e . A l m a t t i n o s e g u e n t e i l F e rr a r i m a n d ò u n b a t t a g l i o n e d i r i n f o r z o , m a m i n a c c i a t o d a a l t r e f o r z e a u s t r i a c h e s u l p r o p r i o fi a n c o s i n i s t r o , o r d i n ò l a r i t i r a t a s u T r e v i s o … S u l c o m b a t t i m e n t o d i C o r n u d a , i l r a p p o r t o d e l D u r a n d o f u a s s a i l a c o n i c o , t u t t a v i a e b b e p a r o l e d i e n c o m i o p e r i B e r s ag l i e r i d e l P o ( G a z z e t t a d i R o m a , 2 3 m a g g i o 1 8 4 8 ) . 1 1 r i o r d i n a m e n t o d e l l a d i v i s i o n e F e r r a r i d o p o q u e l l a r i t i r a t a n o n f u a g e v o l e . n è i l m o r a l e d e l l e t r u p p e s i p o t è s o s t e n e r e , p a r t ic o l a r m e n t e d o p o u n a r i c o g n i z i o n e c h e o r i g i n ò u n i n f a u s t o s c o n t r o a 1 1 e C a s t r e t t e , c o s i c c h è f u n e c e s s a r i o r i p i e g a r e c o n t u t t e l e f o r z e s u M e s t r e . I n q u e l l a c i r c o s t a n z a l a c o m p a g n i a d e l M o s t i f u p a ss a t a a l l a 2 ” ‘ b r i g a t a , d e s t i n a t a a p o r t a r s i a M o g l i a n o p e r s o cc o r r e r e T r e v i s o .

L ' a v a n z a t a d e l N u g e n t e i l s u o c o n g i u n g i m e n t o c o n R a d et z k i c o s t r i n g e v a n o i n t a n t o i l D u r a n d o & c o p r i r e V i c e n z a , p e r c u i i l 2 ° r e g g i m e n t o e s t e r o f u i n v i a t o a i M o n t i B e r i c i e a d e s s o f u a g g r e g a t a l a c o m p a g n i a B e r s a g l i e r i d e l P o . c h e r i c h i a m a t a i n f r e t t a d a M o g l i a n o f u c o l l o c a t a i n a v a m p o s t i a 1 c a s i n o B a r b a t o . d e t t o d e i S e t t e v e n t i .

Q u i v i e r a p u r e l a c o m p a g n i a F u s i n a t o . A t t a c c a t i d a l l e a rt i g l i e r i e a u s t r i a c h e i v o l o n t a r i d e l M o s t i , n o n o s t a n t e q u a l c h e

V O L O N T A R X n e l 1 8 4 8 E 1 8 4 9 1 5

p e r d i t a , r e s i s t e t t e r o b r i l l a n t e m e n t e , fi n o a c h e , p a s s a t i a l l e d ip e n d e n z e d e l c o l o n n e l l o C i a l d i n i , e b b e r o l ' i n c a r i c o d i d i f e n d e r e i l s e t t o r e d e l l e a l t u r e c h e d e c l i n a n o v e r s o l a R o t o n d a d e l P a ll a d i o . C a d u t a V i c e n z a , s i r i t i r a r o n o . I n q u e l l e g i o r n a t e , s u 9 0 p r e s e n t i , a v e v a n o a v u t o 3 0 u o m i n i f u o r i c o m b a t t i m e n t o .

R i m a s t i a n c h e d o p o l a c a m p a g n a a d i s p o s i z i o n e d e l l o r o c a p i t a n o , i b e r s a g l i e r i d e l P o , c r e b b e r o l ‘ a n n o d o p o d i n u m e r o e s i r i o r g a n i z z a r o n o s u 6 c o m p a g n i e , f o r m a n d o u n b a t t a g l i o n e d e l q u a l e p r e s e i l c o m a n d o i l m a g g i o r e E n r i c o F r a n c i a . C o s ì n e l 1 8 4 9 f u r o n o d e s t i n a t i n e l l a M a r c a d ‘ A n c o n a e l a 4 a c o m p ag n i a a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o F a n t a s t i c i e b b e u n o s c o n t r o c o g l i A u s t r i a c i a l p o n t e d e l l e S i r e n e , D a u n a f o t o g r a fi a c o n s e r v a t a n e l M u s e o s t o r i c o d e i b e rs a g l i e r i a p p a r e c h e l ' u n i f o r m e d i q u e i v o l o n t a r i c o n s i s t e v a i n u n a H o u s e d i p a n n o s c u r o c o n u n a g r a n c r o c e s u l p e t t o e i n u n c a pp e l l o a l l ' i t a l i a n a c o n p i u m a d a u n l a t o . L a b a n d i e r a d e l c o r p o t r o v a s i d e p o s i t a t a a l M u s e o d e l r i s o r g i m e n t o d i F e r r a r a . 1 1 m a r c h e s e M o s t i f u p o i a i u t a n t e d i c a m p o d e l g e n e r a l e C i a l d i n i n e l l e c a m p a g n e d e l 1 8 3 9 e d e l 1 8 6 0 … 6 1 .

D o c . A r c h d i S t a t o , R o m a .

RIZZONI: ] E l n a g h c h d e ! P a . RAVIOLI: L a c a m p a g n a n e l V e l - 1 : 1 9 .

B E R S A G L X E R I ( d e l ) RENO… — Q u e s t o c o r p o d i v o l o n t a r i , i n g r a n p a r t e b o l o g n e s i , f u o r g a n i z z a t o a B o l o g n a n e l 1 8 4 8 d a l m a r c h e s e P i e t r o P i e t r a m e l l a r a , i n u n b a t t a g l i o n e d i b e r s a g l i e r i , s u 8 c o m p a g n i e , f o r t e d i 6 0 0 u o m i n i .

C o m b a t t é v a l o r o s a m e n t e a V i c e n z a e d e b b e p a r t i c o l a r e e nc o m i o d a l g e n e y a 1 e D u r a n d o .

P a r t i t o p e r R o m a n e l l a p r i m a v e r a d e l 1 8 4 9 s i t r o v ò a i p r i nc i p a l i f a t t i d ' a r m i d i q u e 1 l a e r o i c a d i f e s a , a v i l l a P a m p h i l i , a v i l l a C o r s i n i , a i P a r i o l i . N e l c o m b a t t i m e n t o d e l 5 g i u g n o i l P i et r a m e l l a r a r i m a s e g r a v e m e n t e f e r i t o e u n m e s e d o p o m o r i v a a ll ' o s p e d a l e d e l Q u i r i n a l e .

1 6 v o t o u r a x r D E L 1 8 4 8 e 1 8 4 9

P i a … P i z t r a m e l l a r a C o m a n d a n t e i B e r s a g l i e r i d e l R … …

T A V O L A
G e n e r a l e E u s e b i o B a v a o … , _ G o f f r e d o M a m e l i “ " “ " “ “ “ ’ O ° f p ° d A r m a t a P i e m o n t d e i B e r s a g l i e r i M a n t o v a n i .

I l b a t t a g l i o n e d e l R e n o a v e v a u n o s t a t o m a g g i o r e d e l q u a l e f a c e v a n o p a r t e d i v e r s i u f f i c i a l i , u n c h i r u r g o ( M o n t a n a r i ) . u n t e n e n t e c o s i d e t t o d ' a b b i g l i a m e n t o ( U l i s s e C a l o r i ) , u n c a p p e l l a n o ( d o n G . C o r n e r ) . C o m a n d a v a n o l e c o m p a g n i e n e l 1 8 4 9 i c a p i t a n i L u d o v i c o P i e t r a m e l | a r a , A n t o n i o P i 1 1 a , G i o v a n n i B r i g h i , L u i g i T r a u s t i n i , C e s a r e R u s c o n i , C a s i m i r o F o r l a n i , L u i g i B e t o l l i , G i o v a n n i P e p o l i . D o p o i l f a t t o d ' a r m i d e l 3 0 m a g g i o , 2 1 u f fi c i a l i e 3 0 u o m i n i d i t r u p p a t r o v a v a n s i f e r i t i e d e g e n t i n e l s o l o o s p e d a l e d e l Q u i r in a l e , m o l t i a l t r i s o t t u l fi c i a l i . c a p o r a 1 i e v o l o n t a r i e r a n o n e g l i a l t r i o s p e d a l i d i R o m a . i l b a t t a g l i o n e s i s c i o l s e , c o m e t u t t i g l i a l t r i c o r p i v o l o n t a r i , d o p o l a p a r t e n z a d i G a r i b a l d i e l a c a d u t a d e l l a R e p u b b l i c a R o m a n a .

B E R S A G L I E R ! ( d e l ) T E E R O . — C o r p o c o m p o s t o d i v o l o n t a r i d e l l o S t a t o P o n t i fi c i o c o n d e p o s i t o a T e r r a c i n a … F u d e t t o a n c h e d e i F i n a n z i e r i m o b i l i . P r e s e p a r t e a l l a d i f e s a d i R o m a d e l 1 8 4 9 a g l i o r d i n i d e l c a p i t a n o C a l i m a c o Z a m b i a n c h i . D a u n a s i t u az i o n e i n d a t a 2 0 m a r z o 1 8 4 9 r i s u l t a c h e e r a c o s t i t u i t o s u d u e C o m p a g n i e , l a p r i m a c o m a n d a t a d a l l o s t e s s o Z a m b i a n c h i e d a i t e n e n t i O s s o l i e N e r i , c o n 1 2 9 u o m i n i d i t r u p p a , l a s e c o n d a c om a n d a t a d a l t e n e n t e P e t r a g 1 i a e d a i s o t t o t e n e n t i G i o r g i e d A 1b a n i , c o n 1 0 7 u o m i n i d i t r u p p a .

D o c . A r c h . d i S t a t o , R o m a .

B E R S A G L I E R ] L I V O R N E S I . — Q u a n d o s i f o r m ò i l c o r p o d i s p e d i z i o n e d e l l ' e s e r c i t o t o s c a n o p e r p r e n d e r p a r t e a l l a c a m p a g n a d e l 1 8 4 8 , i l G o v e r n o S a r d o i n v i ò a F i r e n z e e d a L i v o r n o i l m a g " g i o r e B e r a u d i p e r o r g a n i z z a r e q u e l l e t r u p p e . O l t r e a i c o r p i r eg o l a r i , a i v o l o n t a r i t o s c a n i , e d a l b a t t a g l i o n e u n i v e r s i t a r i o s i ° f m ò u n a c o m p a g n i a d i b e r s a g l i e r i , c o n o s c i u t a p i ù c o l n o m e d e l C e m m d a n t e , V i n c e n z o M a 1 c n c h i n i , c h e c o l l ' a p p e l l e t i v o d i B e rs a g l i e r i E i v o r n e s i .

V O L O N T A R ! D E L 1 8 4 8 e 1 8 4 9 1 7
2

F r a q u e s t i e r a v i a n c h e G i u s e p p e M o n t a n e l l i , c h e a v e v a ‘ r i fi u t a t o i l g r a d o d i c a p i t a n o n e l b a t t a g l i o n e u n i v e r s i t a r i o p e r s e g u i r e l ' a m i c o M a l e n c h i n i c o m e s e m p l i c e g r e g a r i o .

l l b a t t a g l i o n e s i t r o v ò a C u r t a t o n e d o v e l ' o p e r a s u a , e p a rt i c o l a r m e n t e q u e l l a d i u n g r u p p o d i l i v o r n e s i f r a c u i i p r e d e t t i M a l e n c h i n i e M o n t a n e l l i , i l P a r r a , i l M a i e r , i l G i u n a s i , i l S a r c o l i . i l M o r a n d i n i , i l B a r e l l a i , v a l s e a t r a t t e n e r e u n r e p a r t o a u s t r i a c o fi n o a t a n t o c h e s fi l à r o n o s u l p o n t e t u t t i i v o l o n t a r i t o s c a n i i n r i t i r a t a s u G o i t o . l l M a l e n c h i n i n e l 1 8 6 0 c o m a n d ò p o i u n r e g g i m e n t o d i v ol o n t a r i g a r i b a l d i n i f a c e n t i p a r t e d e l l a b r i g a t a M e d i c i . I l 3 " b a tt a g l i o n e d i q u e l r e g g i m e n t o e r a c o s t i t u i t o d a u n a l t r o c o r p o v o l o n t a r i o : i C a c c i a t o r i d e l l ‘ E t n a .

B E R S A G L I E R I P A R M E N S L V e d i V o l o n t a r i P a r m e n s i .

B a n s a c u a m T R E N T I N I . V e d i D i v i s i o n e L o m b a r d a e L eg i o n e T v i d e n t z ' n a .

B E R S A G L I E R I V A L T E L L I N E S ] . — — Q u e s t o c o r p o t r a e l e s u e o r i g i n i d a u n f o r t e g r u p p o d i v o l o n t a r i d e l l a V a l t e l l i n a c o m a nd a t i d a ] D o l z i n o , c h e n e l 1 8 4 8 s i p o r t ò a g u a r d i a d e l l o S t e l v i o : : c h e i l 1 5 g i u g n o r i c a c e i ò u n p r i m o a s s a l t o d e g l i A u s t r i a c i a l P a s s o d i S . M a r i a , O r g a n i z z a t i m i l i t a r m e n t e e r a g g i u n t o u n e ff e t t i v o d i f o r z a d i c i r c a 5 0 0 u o m i n i , q u e s t i v o l o n t a r i v e n n e r o p a s s a t i a l l a d i p e n d e n z a d e l c o l o n n e l l o ( p o i g e n e r a l e ) D o m e n i c o d ' A p i c e , n a p o l e t a n o , a l s e r v i z i o d e l G o v e r n o p r o v v i s o r i o l o mb a r d o . L i c o m a n d a v a i l c a p i t a n o n o b . E n r i c o G u i c c i a r d i , c h e r i u n i t e n e l l e s t e s s e f i l e d e i v a l t e l l i n e s i a l c u n e s q u a d r e d i g u a r d i e n a z i o n a l i b e r g a m a s c h e , f u s e g l i u n i e l e a l t r e i n u n a s o l a c o l o n n a e l i p o r t ò , d o p o l a c a m p a g n a d e l 1 8 4 8 , i n P i e m o n t e , c o s t i t u e n d o

1 8 V O L O N T A R I D E L 1 8 4 8 E 1 8 4 9
T A V O L A I X . V i n c e n z o M a l e n c h i n i C o m a n d a n t e i E e r s a g l l e r l L i … … i . " “ 1 1 ? u N 1
1 1 1 1 , ; ' f , ‘ 1 1 1 1 . L g ' l e \ , \ 1 , … , … … … …
u … } … t h B a n d i e r a d e i C a r a b i n i e r i l o r n b o r d i ‘ ( C o m p a g n i a S i m o n e t t a , . 1 M e d a g l i a d i p i o m b o { … i O m … a r i c o r d o d e l l a d i f e s a d i q u e l f o r t e ( H g i u g n o 1 8 4 8 ) .
0 N[
s

in Alessandria, il 17marzo 1 8 4 9 . un battaglione che preseil nomedi B e r s a g l i e r i Valtellinesi.

Questo b a t t a g l i o n e . inviato subito a Novara dove raccolse una parte delle c o l o n n e di comaschi e bergamaschi risultò fortedi 15ufficialiedi400uominiditruppa,su 4 compagnie, aciascunadellequalieraaggregatouncertonumerodiguardie nazionali di Bergamo. impiegato nellagiornata diNovarasi comportò valorosamente. Esso trovavasi accampato a Villa Stellonequandounordinedelgiornopiemonteseneingiungeva loscioglimento.IlgeneraleSolaroli,dalqualeilbattaglionevaltellinese direttamente dipendeva, con lettera del 26maggio feceallorapresentealMinisterocheilbattaglionestessoerasi segnalatoalloStelvioeaNovaraecheeracompostoingran partedidisertoriaustriaci,percuinoneranègiustonèprudente di congedarlo.sifiatte considerazioni vennero inparte accettate e i valtellinesi furonoconservati alle armi,però alla condizionedivincolarsiadunafermaditreanni.

Difronte a questa imposizioneunapartepreferìchiedere il congedo,e dell'altrafurono formateduecompagnie,la19a ela20“,che il 24giugnosuccessivopassaronoafarpartedel 5°battaglionebersaglieri.Aiprimidilugliopoisicongedarono quasitutti,sostituitidacontingentipiemontesi.

ColcapitanoGucciardiessiavevanocombattutoil20aprile 1 8 4 8 aMalè, il 15giugno alPassodiS.Maria.il 27 luglio &Tonale eil 23marzo 1 8 4 9 aNovaradovefurono giudicati degnidella menzioneonorevole.Dipiùavevanodato provadi valoreinunaprimadifesadelloStelvio,e agliordinidelmaggioreCascainunsecondocombattimentodell‘” agosto 1 8 4 8 pure al medesimopasso delloStelvio.

ColmedesimonomeivolontaridellaValtellinasiriorganizzaronodinuovodieciannidopo,aSondrio,nelgiugnodel 1 8 5 9 , agliordinidelmaggioreAngeloVachieri,eincorporatineiCacciatoridelleAlpi,fecerobrillantementequellasecondacampagna

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 i 1 8 4 9 19

perl'Indipendenzad'Italiarimanendoallearmifinoal20maggio 1 8 6 0 giornoincuivennerodefinitivamentesciolti.

Vedi anche Volo/ilari Bergamalclll : Colonnemob/llAlbnr(helfi:Arr-“pu“. Doc.pcivolani-riValtellilmiArch.diSinodi Mil-no( opera del col. ADAMI:Le guardie nazionaliValkllinui'alla di,/esa dalloSlellvio. Pergliavvenimenti del 1 8 4 8 - 4 9 mr noicnltodelMAZZOLINI,UlliciouterinodelCorpodiSilla Maggiore (SlorludelCorpodei bersaglieri}.Peril 1 6 5 9 . cnpitnnoRAGIONI:[BeriaflltrlVallellinui,in<<Memorie Storiche Militari»,(Ulficia“Brienpredella)lucieoloIIIdel 1 9 1 1 .

BRIGATE VOLONTARI}: ALLA D I F E S A DIVENEZIA. — 1130 gennaio 1 8 4 9 . coicorpivolontariaccorsialladifesadiVenezia, siformarono4brigatechefuronodettedell'Esercitoitaliano. LalabrigataeracomandatadalgeneraleRizzardiecomprendeva la I“ela2&legionediguardiamobileveneta,la4°“ legionedilinea(Galateo)e ilbattaglioneFriulano. Intutto 5037uomini.La2abrigataeraagliordinidelcolonnelloMorandi esicomponevadelbattaglionediguardiamobilelombarda,dei CacciatoridelSile,dellalegioneItalialibera,diungruppodi Cacciatoridelle Alpi e diundistaccamentodigendarmeria, totaleuomini2865.La3“brigata(generaleSanfermo)eracompostadel battaglioneEuganeo,del battaglione Veneto-napo» leone,della3“legionecacciatoriBrenta-Bacchiglionee di un battaglionedideposito,intutto 3 1 5 5 uomini.La411brigataco» mandata dal colonnello Belucci comprendeva il battaglione Romanodell'Unione.iveteraninazionali,unacompagniadiCacciatoriSvizzeri,lacompagniaDalmato-istriana,la compagnia Unghereseeunpiccolorepartodicavalleria,intotaleuomini 1 5 8 7 . La forza complessiva delle quattro brigateeraperciòdi 1 2 , 6 3 4 volontari.

BRULOTTISTIDELTEVERE. — Piccolorepartoincaricatodi preparareemantenerealcunebarche,armateabrulotti.lungo ilTevereduranteladifesadi Romadel 1 8 4 9 . Eracomandato dalcapitano Francesco Facchinetti.

20 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 i: 1 8 4 9

riaiCacciatoridelleAlpidiGaribaldi,siformònel 1 8 4 8 ionedi,volontari,colmedesimonome,che al comando FortunatoCalvipresepartealladifesadiVicenzapoi& mandavano lecompagnie del I°battaglione i capitani ,Vianelli,Vecellio,Costa,ColettieDeRomano;quelle "battaglioneicapitaniBarattinieMiarieitenentiAnto,Modena,Vittorelli eCapellari. 30gennaio 1 8 4 9 l'intierocorpofuassegnatoalla2”'brigata [Eta comandata dal colonneloMorandi. PerglialtrivolontarichedifeseroilCadorenel 1 8 4 8 , sotto dadelCalvi,vedi “ MilizieCadorina”).

C C I A T D R I (di)BRESCIA.—Conquestonome,edanchecolnome eggimentodilineabrescianosiricordailcorpodeivolontari lzzatoaBrescia,nelmaggiodel 1 8 4 8 , dalcolonnelloCrezia. .organicodiformazioneprevedevalacostituzionedi 4 bati’oni«su 6 compagnie,ciascunadellequali della foiza di ominioltregiufficialiedigraduati,cioè di un intiero odiquasi5000volontari. ' Praticamenteperòilcontingentefudigranlungainferiore, ‘ccl1ènonsipoteronoriunirecheduebattaglioniaventiper uno 4 compagniediciacciatori,unadicarabinierieunadi eggiatori.Assunseilcomandodiquesteforzeilcolonnello etto,il quale nonostanteledifficoltàgrandissimeincone.perarmareedequipaggiaregliuomini,potèportarlidue oalfuocoedanchecononore,alCaflaroeaBagolino.

CaccuromLOMBARDL Nucleodi volontari Lombardi, ifesadiVenezia 1848-49. Doe.Arch.deiFrari,V…n'..537.199.

vomn'rAm nu. 1 8 4 8 E 1 8 4 9 21

C A C C I A T O R 1 DEL S I L B . — QuestocorpodivolontarisiformòaTrevisoil20aprile 1 8 4 8 epreseancheilnomediLegione Trevigiana.Erasuduebattaglioni,modellatiallafoggiairancese,edavevaunorganicodi1300uominiagliordinidelcolonnelloDavideArnigo.Il 1 ° battaglionesu4compagnie.piùuna dibersaglieri(capitanoFrattina),eracomandatodalmaggiore Emilio Radognicl'n,e il 2°dal maggiore Daniele Francesconi. Sitrovòaifattid'armidiCornuda,delleCastretteealledifese diMargheraediVenezia,maprincipalmenteallaCavanellail 4luglio 1 8 4 8 , doveintalunidocumentifiguraappuntocolnome diLegioneTrevigiana.Avevauncorpomusicaledi40bandisti direttidalmaestroGiuseppeRolla. il 1 5 lugliosiaggregòtrecompagniedelbattaglionedilinea veneto,comandatedal maggiorePrato(poimaggiore Belli)e fudestinatoapresidiareMaranoeTrePonti.inagostopassòa farpartedella5“legioneveneta.

InseguitoadunincidentefrailgeneralePepeeilcolonnello Amigo.il 1 4 gennaio 1 8 4 9 icacciatoridelSilepassaronoalcomando del maggiore Francesconi e si fusero col reggimento italiaLiberainunsolcorpodi8compagnie.£uin taleformazioneche sisegnalaronoaMarghera. ll30gennaiodellostesso annofurono ricostituitiinbattaglione autonomo riprendendolaloro originaria denominazionee vennerochiamatiafarpartedella2“brigataveneta. alladipendenza delcolonneloMorandi. E inquesta rimasero fino allacadutadiVenezia, Militarono neiCacciatoridelSileiltenentecolonnelloUlloa, ilmaggioreFrancesconieilcapitanoEnricoCosenz.

Doc.Arch. deiFrarieMuseo civico diVeneria.

C A C C 1 A ' I ‘ O R I S V I Z Z E R I . Nel giugno del 1 8 4 8 si costituì aVenezia unacompagniadi85svizzeri,che alcomandodel

22 voLoNraar oer. 1 8 4 8 E 1 8 4 9

capitanoGiovannide BremmerdiFranefeldsidistinsegrandementeintuttiifattid'armidelladifesadiVenezia.

Questacompagniainaggiuntail 2 agosto 1 8 4 9 aiCacciatoridelSileepoiadunaltrorepartospecialedettoDivisione carabinieri,maconservòsemprelapropriaunitàelapropriadi,visa, aumentandosoltantoil numerodeisuoi componenti in seguitoalpassaggioaiCacciatoriSvizzeridiparecchivolontari della LegioneDalmato«istriana.

Dal30gennaio 1 8 4 9 essadipeseperòdisciplinarmentedal colonnelloBelluzzi,perchèchiamataafarpartedella4“brigata veneta.

Caccm'romVALTELLINESL Conquestonomesicompresero reparti volontari dellaValtellina,dipendentidalGoverno provvisorio diMilano, che combatterono in Lombardia nel 1 8 4 8 - 4 9 .

FuronocomandatidalCascaedalCaimi. Vedi Volontari ValtellinesieVolontariBergamaschi. Doc…Ardi,diSlalodiMilano.

CANNONIERIDELBRENTA. — Il31luglio 1 8 4 8 . 1 8 0 volontarid'artiglieria,appartenentiallecittàdiPadovaediVenezia siriunironoinunacompa iaagliordinidelcapitanoFrancescoBrunettie'deltenenteRaffaeleCaiani,assumendoladenominazionediCompagnia cannonieri del Brenta. Combatterono nelladifesa di Venezia, addetti al servizio delleartiglieriedel3°circondario.

CANNONIERIBURANELLI. Piccolocorpodiartiglieriache presepartealladifesadiVenezianel 1 8 4 8 - 4 9 .

CANNONIER! PELLESTRXNOTTI. — Questivolontari. tuttidi Pellestrina,accorseroalladifesadiVeneziasenzaessereorganizzatiinunospecialerepartomaadiflerenzadituttiglialtri

VOLONTARI nei. 1 8 4 8 |: 1
4 9 23
8

corpi volontari, non ebbero ufficiali. Eranocirca 400,divisi ingruppi al comando disottufficiali,edestinati aiforti per ilserviziodeipezzi.

Dipendevanodal tenente colonnelloMestrovich incaricato delladifesadelLido.

C A R A B I N I E R I DICorno. — “GovernoprovvisoriodiComo, condecreto 10aprile 1 8 4 8 autorizzava laformazionediuna compagnia,dettadellamorte,acapodellaqualeeraAbbondioFacchinetti.

CAVALLERIA CIVICA ROMANA.— Fece servizio nel 1 8 4 9 sottoilGovernodellaRepubblicaRomana.Undistaccamento comandatodaltenentePanzinieraaddettoallascortadelleartiglierie,eunaltrocomandatodaltenenteSalvadoricostituiva icosidettiCacciatoriCiviciacavallo.Altro gruppo era quello delleGuide RomanecomandatedalLeonciniedinfineunaltrogruppodettoLeoncinidell'AltoRenotuaggregatoalla |alegioneRomana. , Doc,Arch. Stato, Roma,Busta96.

C A V A L L E R ! A VENETA. — — IlGovernoprovvisoriodiVenezia, condecreto 3 aprile 1 8 4 8 , costituìuncorpodicavalleria,di 200volontari,agliordinidelcittadino iacopoZorzi.ilnumero previsto nonfu però raggiunto,cosicchè loZorzi nominato capo squadrone potè riunire soltanto 1 2 0 uomini che divise induecompagniecosidettedilancieri.

Avevanolagiubbaallacacciatora,inpannoverdecupo,a doppiabottonieraconfilettaturarossa,calzonipuredellostesso coloreconlargabandascarlatta,unchepìdifeltrofregiatodi cordonid‘oro.crinierabiancaecoccardatricolore.Suldinanzi delcopricapofiguravaunapiastradoratacolleonediSanMarco.

A Venezia era giunto in quell‘epoca undistaccamentodi 40 soldati di cavalleria napoletana,comandato dal capitano

24 VOLONTAR] DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

uglielmoDiaz;questodistaccamento,unitosiallosquadrone Vèneto,dovevacostituireilnucleoperunsecondosquadrone, magli arruolamenti difettarono, i napoletanisi lagnavanodi esserecomeesiliatialLido,eperciòsipensòbenedifondere glielementimiglioridegliuniedeglialtrieformareduesole compagnie di cavalleria mista. comandate rispettivamente, unadalcapitanoDiazel'altradalcapitanoChinca.

Unpiccolonucleodiquellacavalleriagareggiòpervalore colle altre truppe allasortitadiMarghera del 1°agosto. Doc.up.CAPPELLO:Lacavalleria « Venezianel It?/8.in . Riviaudi&valleri-» lm…X. 1 9 1 3 .

CIVICAmARGELATO. Sicostituìnel 1 8 4 8 . p....Arch.c….diAmu…

C I V I C A BELLUNESE. — Sicostituì nel 1 8 4 8 . Eistonaruolinell‘Ardu.Com.diSelvadi(Adone.

i C I V I C A DIBOLOGNA. — Oltrelaguardianazionaleei vo» lontari,simobilitaronoaBolognanel 1 8 4 8 ancheunaGuardia civicaeunaCivicadiriserva. i..muiqugeneraledel].civicaasa….dauw ]*49m ;or….a…di Bologna.

C I V 1 C A BOLOGNESE. — Vedi Legione Bolognese.

C I V I C A DlFANO. — Fumobilitataunacompagnianel 1 8 8 4 . Dec.Arch,diStatodiBelow-u.

C 1 V I C A F10RENT1NA.— Laguardiacivicafiorentinanacque nel 1 8 4 8 pervolontàdipopoloeperconcessionedelGoverno granducale.Organizzataperladifesainternadellacittàdiede peròuncontingente,colnomediguardiamobile,aivolontari partentiperlaguerra.Lacivicarimastaa Firenzeconservò nell'uniiormelemostreggiaturerosseequellapartenteleadot— «tèdicolorverde.

vowm'nu per 1 8 4 8 e'1849 25

C I V I C A LIVORNESE. SiformòaLivornonel 1 8 4 8 , coll'autorizzazione delGovernodiToscana. Unapartedei compo« nentidiquestamiliziaentròpoineivolontaritoscani,edun'altrapassòcoibersaglieridelMalenchini,perprenderpartealla campagnadel 1 8 4 8 .

C I V I C A DIMEDICINA.—Medicina diede molti volontari i cuinomitrovansipressol'archiviocomunale di quel comune. Nel 1 8 4 8 laguardiacivicaiuformatasuunbattaglioneche siunìpoialladivisione FerrariperlacampagnadelVeneto. Unrepartodiessoentrònelbattaglionedell‘ldice.Piùtardi unasquadradivolontaridiMedicinasipresentò,nel 1 8 5 9 , alla Giuntaprovvisoriadi Bolognaperessereinviatainsoccorso diPerugia,enel 1 8 6 1 partìperl‘italia.

C I V I C A M O B I L E P O N T I F I C I A . —Conquestosicomposeilcorpo deivolontariappartenentialleguardiecivichedeicomunidello Stato Pontificioche preseparteallacampagnadel 1 8 4 8 colla divisionedelgeneraleFerrari.

C I V I C A NAPOLETANA. Siformònel 1 8 4 8 erimaseinNapoliperiservizid‘ordinepubblico,maallorchèilgeneraleCuglielmoPepepartiperl'AltaItaliacolcorponapoletano,una partedeicomponentilaguardiacivicavolleseguirloesitrovò poicol 10°dilineaaCurtatoneeaMontanara.

Doc.Noloda'volontarinapolela/IA'palliliau!vapore il " Vlfgillo.. per In Lombardia, Nipuu.tip.M……IBM:….ngL…:£ . I ' anno.n.Ils.

C I V I C A ROMANA. Siformòunalegionesuduebattaglioni, fortedi 1 4 0 0 uominialcomandodelcolonnelloPalazzi.Prese partealladifesadiRomadel 1 8 4 9 ecostituìpoiil 10°dilinea Romano.

Doc.Falli:documentidella .1nmiwwunica.col. M A T T 1 A MONTECCHI. Arch.di s…a.R…=.I.a…...

26 VOLONTAIu DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

C I V I C A DISANT'ARCANCELO. — Siformò nel 1 8 4 8 ecomatt‘enelVeneto.Unacompagniaiumandatanel 1 8 4 9 a50lianaal Rubiconeperreprimereilbrigantaggio.Nel 1 8 5 9 con lementipurevolontari siricostituìentrandoil20luglioafar artedellaguardianazionale.

C I V I C A SENESE. Nel 1 8 4 8 sicostituìaSienaunbattaglionediguardiacivicacherimaseinservizio.conbreviintervalli,finoal 1 8 5 3 . ASienatupureistituitaunaguardiamo‘ ,bilespecialedettadisicurezza,durantealcunimesidel 1 8 4 9 . D.….Arch.s...…Sì….

C I V I C A SENIGALLESE.—-Si formò una colonna nel 1 8 4 8 . 'D....Bin: .........I.all'Archiviodis......diBologna.

C I V I C A UMBRA. Fuuncorpo di400 volontari, riuniti inunbattaglionedettoanchediGuardienazionaliprovinciali, che agli ordini del maggioreFranchipreseparte alladifesa diRomadel 1 8 4 9 .

C I V I C A VICENTINA. Siformò aVicenzanelluglio 1 8 4 8 su4 compagnie di90uominiciascuna,undistaccamentodi cavalleria(13cavalli)eunplotonedigendarmi ( 2 ° ) alcomando delcapitanoBertagnoni.

C I V I C I - I E (Legione guide civiche).—Corpo di cavalleria volontariadegliStati Pontificiche avrebbedovutocostituirsi aRomanel 1 8 4 9 , machesiridusseapochiuominiperilservizio distaflette interne e nellaprovincia,durante ladifesa della città.

COLONNA INDIPENDENZA ITALIANA. — Fu un reparto di guardie civiche, costituitosi a Bologna nel settembre 1 8 4 8 . Contavauncapitano(Sommariva,poiCalderini.poiUngarelli), 3 tenentie87uominiditruppa.

V O L O N T A R I DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 27

COLONNA LONoI—IENA. Formata di volontari bresciani, presepartealleoperazionideiCorpifranchiagliordinidel generaleAllemandinelTrentino,frail 10eil 17aprile 1 8 4 8 . Loslanciodiquestacolonnaeforseanchel'eccessivaconfidenzadiunafacile Vittoria furono probabilmenteunadelle causepercuiquelleoperazionifuronoslegateenonriuscirono alloscopo.

COLONNAMOBILECIMBRA. — Neicomunidell'altipianodi Asiagosiformarono,allafinedimarzodel 1 8 4 8 , 14compagnie divolontari,che riuniteil 3 aprilecostituirono unacolonna dettaCimbra,fortedi 1 6 0 0 uomini,deiqualipreseilcomando il‘maggioreFrancescoBellotto.Caduto ferito ilcomandante, il fratellodiluiAlvise losostituì,riducendoil numerodelle compagnie a 5 soltanto.La 1aL(capitanoAntonio Faenza),{'u mandataalladifesadelconfine ; la2a(capitanoSabia),la33(capitanoRigoni),la421(cosidettacompagnia diConco) e la5a (dettadiCamporovere,comandatadaltenenteTessari)rimasero agliordinidelBellotto,cheleportòalladifesadiVenezia.

COLONNA M O B I L E PARMENSE. — Vedi Volontari Parmensi.

COLONNE MOBILI ALBORGHETTI E ARRIGOSI.—Dopo il concentramento dei Volontari lombardiin Alessandria, avve— nutonelgennaiodel 1 8 4 9 , ilGovernopiemontesedecisediformaretrecolonne.unadiValtellinesi,unadi Bergamaschied unadiComaschiperoperareconessinelleprealpi.

1ComaschisiriunironoinuncorpodibersaglieriagliordinidelcapitanoArrigoArrigosi,eiBergamaschiinunacolonnaspecialecomandata dalcapitanoLodovicoAlborghetti. Entrambe queste colonne fecero la campagna del ' 4 8 colla divisione Lombarda,poi,disciolte, fusero i propri avanzi, il 7 aprile,coibersaglieriValtellinesi.

2 8 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

COLONNAGHILANDI. — Fuunadellecolonne Volanti della Repubblica Romana.Siformò riunendosquadredicorpidiversieprestòservizionellaComarca. Doc.Ant..si,diRom-,Min.Anni.Bu… 1 2 1

COLONNAGR1FFINI. — VediLegioneLombarda.

COLONNAPIANCIANI. — Fecepartedellecolonnecomandate dalForbey,cheagirononegliStatiPontificiduranteilGoverno dellaRepubblicaRomana.Eracompostadifinanzieriingran partediForlìedellaRomagna.SitrovòaTerracinanel 1 8 4 9 .

COLONNATIBALD]. VediVolontariCremonesi.

COLONNA VlCAR1-SIMONEITA. Il 18marzo 1 8 4 8 , sparsasilanotiziadelmotorivoluzionariodiMilano,siformònel litoraledelCeresiopercuradell’avvocatoRighinidiVareseun corpodi80volontarichepreseilnomedicarabinieri,sottoil comandodelVicari.PartitiperSaronnotrovaronoaltrivolontaricomandatidalSimonettaeriunitisiaquestimarciarono suMagenta,proseguendopoiperMilanodovel'interacolonna, detta appunto Vicari-Simonetta, venne organizzata in sette bande,dicuilaprimavolle conservarel'appellativooriginariodiCarabinieri.Ognibandaeracomandatadauncapitano,da untenente,datresottufficialiederacompostadiunacinquantinadivolontari.

LasciatasubitoMilano,il25marzogiunseroaTreviglioassiemeaundistaccamentoditruppepiemontesi,poiprosegui'ronoper Bresciaondeprovvedersidiarmi,dimunizioniedi viveri.

DopotreoquattrogiornichiamatiaLonatopassaronoalle dipendenzedelgeneraleBosesitrovaronoil10aprilealloscontrodiForteSalvi.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 I: 1 8 4 9 . 29

8 4 9

1113aprilesibatteronosotto Peschiera,quindiinviatia SalòeaGavardocolgeneraleAlemandi,rimaseroconquesti finoallafinedellacampagna.

COMPAGNIADIFERRARA. VediBersaglieridelPo.

COMPAGNIA LOMBARDA. Piccolocorpo di 140volontari lombardi,alcomandodeltenenteFrancescoNegri.Preseparte alladifesadiBolognanel 1 8 4 9 .

COMPAGNIA MARCELLINI. — Fu un piccolo corpo composto di 3 ufficialie 153volontari romani,costituitosisotto il co» mandodelcapitanoFrancescò‘lVlarcelliniil24giugno 1 8 4 8 . Fu poi incorporato nel Reggimento Unionedivenuto in seguito 9"dilinea.

Doc.Arch.StatodiRoma,Vol. 4 8 - 4 9 . Enna53.

COMPAGNIA(della)MORTE…—DanonconfondersicolReg— gimentodellamortedell’Antossi.Eraunacompagniacomandata dalcapitano Fazioli,cheprestòservizioduranteladifesadi Ancona nel 1 8 4 9 .

COMPAGNIA REGAZZDN]. VediGuardia NazionaleBergamasca.

CONGEDATIBASSANESI. — Sichiamòcosiunacolonna mo biledi60uominiche agliordinidelcapitano PietroMontini difeseilconfinedelterritoriodiBassanodal 3 aprilea tutto giugno 1 8 4 8 . ,

COORTEMOBILEMODENESEEREGGIANA. — Il13aprile 1 8 4 8 ilGoverno provvisoriodiModena e Reggioautorizzò latorn mazionediunaguardia mobileeconseguentementelaformazionediundistaccamentodiessachecolnomediCoortemo-

30 VOLONTARI DEL 1
I-:
8 4 8
1

bileodiCorpofrancoModenese e Reggiano,dovevaprender 'parte attiva alla guerra per l'indipendenza.Per vestire però questivolontari, lostessoGovernoprovvisoriodovette rivolgersi allacittadinanza.prescrivendosoltanto il modellodella Housechedovevaessereditela,sultipodiquelladellaguardia nazionalefrancese.conmostrinerosse.

Perquanto riguardò l'armamentosi provvidedel pariin modoassaimodesto,facendodistribuirequeifucilichesitrovaronomenoscadentifragli 8 0 0 cheavevarestituitolamilizia ruraleEstense.Questamilizianeavevainconsegnaunnumero moltomaggiore,circa5000,maalmomentodiriportarliaModenn,pensòmegliodi nasconderliper valersene all'occasione comearmididifesaedacaccia. E cosimancandoimezziper procedereadunaregolarerequisizione,nèpotendosialtrimenti provvedere,i 1 2 0 0 Volontarichesipresentaronofuronoarmati soltantoparzialmenteeglialtripartironosenz'armioconqualche fuciledacacciadiloroproprietà.

ilcolonnelloLodovicoFontanapreseilcomandodellaCoorte eaiprimid'aprilesiavviòconessaaSanBenedettoPo,mettendosiagliordinidelgeneraleFerrarid'Arco.intantoilgenerale Durandocheavevaavutocomunicazione della formazionedi questocorpo,avevasollecitatoilGovernodiModenaperchèlo mandassearinforzareiVolontaridaluidipendentievincendo lepressionidel.CucchiaricheinsistevaperchèilFontana andasseaBozzolo,ottennedipoterlichiamareaSermide.Contemporaneamenteperòil generaleDeLangernedistaccava una parteinrinforzoai volontaritoscani,cosicchèlaCoorteModenesee Reggianafuimpiegataaspizzicooracontro Borgoforte,oracontroMantova,oraaGovernolo.

IlrepartochegiunseaGovernoloavevaconsètrecannoni, giàappartenentialDucaecheportavanoancora impressoil motto:Controiliberali!Questorepartofuilsolochesiimpegnasseinunfattod'armidiqualcheimportanza respingendo

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 31

connotevoliperditeundistaccamentoaustriacocomandatodal colonnelloCastellitz.

DestinatapoituttalaCoorteModeneseeReggianaarinforzareletruppetoscanedel 1°corpod'armatacomandatodalgeneraleBava,senedistaccòbenprestoformandoduegruppiseparati,unodeiqualitornòaModena,deposelearmiesidisperse, e l'altrocol maggioreAntonioAraldi partiper Pizzighettone entrando atarpartedell'Esercitosardocollanumerazionedi 8°battaglionedellaBrigataLombarda.

Questobattaglione,benchèin,gravicondizionipermancanza diequipaggiamentoeperdeficienzadiarmi,fuinveritàmodello didisciplinaedipatriottismo.Eraordinatosuquattrocompagniaecontava22ufficialie392uominiditruppa. 1ncorporato pocodoponel23°fanteriaalcomandodelcolonnelloCialdini fecelacampagnadel 1 8 4 9 esibattévalorosamenteaNovara, Qualcunodeisuoicomponenti,nelmomentodel passaggioal 23°chieseilcongedoesipresentòadassumereservizio nella BrigatabersaglieriBelvedere(compostadel 1°e5°battaglione bersaglieri)chedurantegliavvenimentidel 1 8 4 9 fu incaricata dellasorveglianzadelPotraStradellaeCastelSanGiovanni.

CORPO FRANCODIAGORDO. Questocorpo si costituìil giorno 11maggio 1 8 4 8 coglielementidelladiscioltaCrociata bellunese-agordina, al comando del capitanoGiusto Probati. UnapartediessorimaseadAgordoel'altrafuinviatail14maggioalconfineperladifesadeltrattoalpinodaCircoiaVisone.

CORPOFRANCOBOLOGNESE.—Sicostituìnel 1 8 4 8 aBologna,aspesedeivaricomitatidiguerra. Doc.Arch.E......diBologna.

CORPI FRANCHI DELLACARNIA. — Neidiversi paesi della Carniasiformarono allafinedimarzo 1 8 4 8 diversinucleidi Volontari che vennero riunitiil 3 apriledal dott.Francia,na-

32 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

tivo di Ferrara,daSimeoneMerlanti edal Federicidi Portomaggiore.

Questi treufficialinepreseroilcomando perdifendereil valico della Pontebba,dal 19al 22aprile 1 8 4 8 . Costrettiaritirarsi,corseroarinforzareilpresidiodiOsoppo.

CORPOFRANCOROMAGNOLODICASTELBOLOGNESE.- Questonucleodivolontarisicostituìnell'apriledel 1 8 4 8 aCastel Bolognese sotto il comando del capitano Giuseppe Bodini. Partitoil31maggioperOstiglia,giunsepochigiornidopoa Padova,mapermancanzadifucilidovettesciogliersisenzaaver presoparteadalcunfattod'armi.

Duc.Arch…s…a;Milano.

CORPO FRANCO DISCHIO. — Fucostituito da unpiccolo nucleodivolontari,organizzatinel 1 8 4 8 perladifesadiSchio, echepoisisciolseinviandounapartedeisuoiuominialladifesadiVenezia.

CORPODEGLIIMPIEGATI. — SiformòaMilanocomecorpo didepositonel 1 8 4 8 alladipendenzadelGovernoprovvisiorio diLombardia.

Doc…Arch. StatodiMilano.

CORPO LIGURI E NIZZARDI. — Fu organizzato nel 1 8 4 8 , manonebbevitaasè,poichèivolontarichevieranoinscritti passaronoafarpartedialtricorpi.

CORPO D'OPERAZIONI:HAUG. Fuunadellecolonnevolantidipendentedal Forbes.impiegate nellaComores e nell’UmbriadalGovernodella RepubblicaRomana.L'Haugera colonnelloerisiedevaaTerni.LacompagniasitrovòalcornbattimentodiVelletrinel 1849.Aveva2capitani, 3 tenentie 60uominiditruppa. Doc…Arch.Stato,Rom,D……95.

VOLONTARI DEL 1848 E 1 8 4 9 33
3

CROCIATABASSANESE. — SiformòaBassanoil 3 aprile “ 4 8 , con 150volontari comandatidalcapitanoGiuseppe Roberti, chepoinecedetteilcomandoalcapitanoLuigiCapello. PresepartealladifesadiVicenza.

CROCIATA BELLUNESE-ACORDINA. Si formò il 1°aprile 1 8 4 8 adAgordocon270volontariagliordinidelcapitanoPalatini,poidel capitano Badini. Preseparteaicombattimentidel 15aprileedel 3 maggio aPalmanova.Scioltailgiorno6,dopof'occupazioneaustriaca nel Bellunese,si ricostituì poicome coenna mobile col nome diCorpofrancodiAgordo.

CROCIATI B E L L U N E S L — Volontari dellaprovinciadi Belluno,chedifeserofrail 5 edil 7 maggio 1 8 4 8 lastradadiFadalto equelladiSant‘Ubaldo—,perlequalisiavviavanoleduecolonne austriachefiancheggiantiilcorpoprincipalechescendevasuBelluno.La prima di queste colonne, comandata dal maggiore Handelerafortediduecompagnieelasecondadalmaggiore Heniksteinavevalaforzadiunbattaglione.UnadovevascendereperSacileaSerravalle,l'altraperConeglianoeladepressionediSant'UbaldosuTrichiana. Provenivanoentrambeda Toblalt,econtrodiesseopposerofieraresistenzaiCadorinidel Calvi. A coadiuvarelebandedelCalviconcorsero appuntonelle duegiornatedel 5 e 7 maggioiCrociatiBellunesi.

CROCIATIDIBUIA. Corpovolontariochepresepartealla difesadiVicenza ( 1 8 4 8 - 1 8 4 9 ) .

CROCIATICENEDA. — Èunodeitanticosidetticorpifranchi chesiformarononel 1 8 4 8 perladifesadelVeneto.[crociati diCeneda,che si conoscono infatti anche col nomediCorpo francoCenedese,sicostituironoil 9 aprile 1 8 4 8 alcomandodel

3 4 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

capitano Daniele Francesconi. Erano circa 200 volontari; si segnalaronoalladifesadiTrevisoepassaronopoiaVeneziafa,cendopartedellalegioneTrevigiana(2°battaglione)colcoloni,“,nelloDavideAmigo.

CROCIATA COLOGNESE. Corpo franco, forte di 4 7 uominialcomandodelcapitanoAntonioPapessa.SiformòaCOlognaVenetail1uaprile 1 8 4 8 epresepartealladifesadiVicenza.

CROCIATA DI FELTRE. — Corpo franco di 100 volontari costituitosiil 1°aprile 1 8 4 8 ::Feltre,agliordinidel professore abateAntonioZanghellini. ‘ Combattél'8aprileaVenezia.

CROCIATI NAPOLETANI. Cosi si chiamarono i volontari ‘ chepartironodaNapoliperl'AltaItaliaperprendere parte allaguerradel 1 8 4 8 . AlcunifeceropartedelbattaglionePrincipessaBelgioioso,altrisiarmolaronocol 10°dilineanapoletanoedaltriancoraentraronoalserviziodelGovernoPontificioperessereincorporaticolletruppedelgeneraleFerrari.

CROCIAT1PADOVANI. — Lalegionedeivolontaripadovani eracompostaquasituttadistudenti.Quandoentròincampa» gna(1°aprile 1 8 4 8 ) contava 1 7 0 0 volontari,acapodeiqualiera ilprof.GustavoBucchia.

SitrovòalladifesadiVicenzaenegliscontridiSoriaedi MontebelloVicentino.

CROCIATAPIACENTINA.—Scoppiatalarivoluzionedel 1 8 4 8 ilcontePietroZanardiLandiaprìunasottoscrizioneperformare uncorpodi500volontari,dicuieglistessopreseilcomando. Gli arruolamenti, la vestizione,l'armamento,furonofatti nel conventodiS.AgostinoinPiacenza.L'uniformeconsistevain uncappelloall'italianaconpennad'aquilaeunatunicadivel-

V D L Ù N T A R 1 DF…L 1 8 4 8 E 1 8 4 9 35

lutoneroconlacrocesulpetto;learmi,assaiscarseinprincipio,iuronoinpartefornitedalgeneraleBricherasiocheleottennedalGovernopiemonteseeinparteregalateocomperato con generose of1erte dall‘aristocrazia piacentina. 11 17aprile ricevetterolabandiera.ricamatadallacontessaLuisaZanardi Landi.sorelladelcontePietro,ebenedettainduomo,fuportata allatestadellacolonna,chepartiilgiornostessoallaVoltadi Cremona,peressereaggregatoalladivisioneBroglia,col2°corpod'armatapiemontese,comandato dalgenerale DeSonnaz. 1129aprileiCrociaticooperavanosubitovalidamentealla presadiSandratenacementecontesadagliAustriaci.eil30si trovarono a Pastrengoafiancodella3“compagniabersaglieri sardi.Nellanottedel 9 giugnoil2°corpod'armataavutol'ordinedipartireperRivolidestinòiCrociatipiacentiniall'avanguardiadellacolonnafiancheggiante(ducadiGenova)chedovevarisalirelarivasinistradelGarda,mapoi,chiamatidirinforzoalletruppedelgeneraleBes,dovetterocompiereildifficilepassaggiodell'AdigeallechiusediCerainosottolebombe degliAustriaci.

Nonostantegli sforzi fatti per l’occupazionedi Rivoli,e diversicombattimenti valorosamente sostenuti con graviperdite,ipiemontesisopraffattidalnumerodeinemici,il22luglio dovetteroripiegare su Peschiera.LacolonnadelconteLandi venivaperciòritirataaLonato,dondeinseguito alsuccesso dellearmiaustriacheaCustoza,ricevevaordinedifar ritorno aMilano.

DaMilanoiCrociatipiacentinitornavanoil29luglio&Piacenza,elalegioneerasciolta.

Doc.ZANARDILANDI;LamIare…-o,...Genovatip D.…ino,155|. _ Gio…-le «L.Libertè»diFi…… 2 0 - 2 7 - 2 8 gennaio 1 9 1 0 . umastoricodelc……dis…… Maggiore. _ Arch,diSi…diFi……

CROCIATA DIPIOVE. Piccolocorpodi60volontari,formatosiaPioveil28marzo 1 8 4 8 , alcomandodelcapitanoBra-

36 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

gato.Presepartealla campagna del'48come 5“compagnia dellalegionePadovana.

CROCIAT1 DEISETTECOMUNI. — Corpofranco costituitosi inAsiagonell'aprile 1 8 4 8 .

CROCIATEVENEZIANE. Cosìsichiamavanoicorpichesi costituironoinVenezianel 1 8 4 8 perladifesadelVeneto.

Laprimacrociatasicostituìil 3 aprile,con257volontari, agliordinidelcolonnelloErnestoCrondoni,delcapitanoCiuseppeCardin,dei tenentiCaonero,CorsaleeFantini. DifesePalmanova.

Lasecondacrociata,formatasipureil 3 aprile,furipartita induedi oni:la1“,comandatadalmaggioreCerolamoMichiel, coicapitaniBuggianieChinaglia,sisegnalòalladifesadiVenezianeigiorni20,21e24maggio;la2“,agliordinideicapitani AntonioeTommasoZerman,fecepartedelletruppechesitrovarono alladifesadiMarghera.

Laterzacrociatasiformòil16aprileagliordinidelcapitano Karas,mapoichèavevaappenalaforzadi20uominifutenuta apresidiareilLidoepoiil 1°agostovennesciolta.

CROCIATIVICENTINI.——Questocorpofudettoanche « LegioneZanellato»dalnomedelsuocomandante.Siorganizzò aVicenzail 1°aprile 1 8 4 8 , con350volontari,cheil 1°agosto furonopoiordinatisu4compagnie,duedellequalidicacciatori eduedifucilieri;leprimedueagliordinideicapitaniCremasco eDalMolin,lealtreduedeicapitaniModeneseeChinaglia. L'intierocorpopresepartealcombattimentodiSorioediMontebelloealladifesadiVicenza.

CROCIATI PIETROZERMAN. — Esistonodocumenti all'archiviodiStato'diVeneziaeall‘arch.corn.diQuero.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 37

DIVISIONELOMBARDA. — IlGovernoprovvisoriodiMilano decretava“1aprile 1 8 4 8 diaffidarealgeneralePerronedell'esercitopiemontesel'organizzazionedicorpivolontaridellaLombardiainunasoladivisione.l'reggimentichecostituironoquesta divisioneassunserolanumerazionedi 19°,20°,21°e22°continuandocosilaprogressionenumericadiquellidel Piemonte. Riunitial campodiGhedinonfecerointempoasvolgereuna regolareistruzione,ched‘ordinedel ministroFranzinifurono fattipartireil13luglioperilMincio.Lesortidellaguerraprecipitavanoe nonrimasequindiallaDivisioneLombardache diunirsialletruppedelgeneraleFerreroperil bloccodiMantovaeperleoperazionichesisvolserointornoaMilanofino al5agosto.116 laDivisionefusciolta.

Ricostituital'8settembre alcomandodelgeneraleOlivieri edeidue brigadieriFantieGianotti, si aggregò due battaglionidibersaglieri,unreggimentodicavalleria,unodidragoni, quattro batterie,unnucleodicarabinieri,unodelgenio, unodiguardie nazionalimobilibergamasche,alcuirepartidi bersaglieritridentiniegliultimivolontarideldisciolto battaglioneManara,cosidaformareuntotaledicirca 7 milauomini.1.…'11marzo,1849preseilnomedi5aDivisioneeil28,in seguito alla battaglia di Novara e all'ordinediscioglimento intimatodall'Austria,fuinviataaBobbio,perchèsisciogliesse lasciandoliberiivolontari dipassarel'Appenninoperentrare inToscana epartireper Roma.

1bersaglieriTridentini(vediLegioneIridentina)eil3°battaglione del 22°reggimentofanteria agli ordini del maggiore Baroni.giuntiinfattiallaSpeziasalparonoperOrbetelloedilà perViterboraggiunseroRomail 1“maggio.

1129dellostessomesegiunsepureaRomaperViadimare finoadAnzioilricostituitobattaglionediManara.Degliunie deglialtrisiformaronopoiduebattaglioniagliordinidelManarastesso,il 1°comandatodal maggioreCesare Bonvicinie

38 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

il2°compostoditrentini ,diunacompagnadel22°edistudenti napoletanialComandodelpredettomaggioreBaroni.

Inmediaquestiduerepartiavevanolaforzadi400uomini ciascuno.

llrestodella divisionesi sciolse a piccoligruppi,diretti nell'Emilia,inToscanaenelCenovesato.

ESULIPADOVANI. CosìsichiamòilpiccolocorpodivolontaridiPadovachepresepartealladifesadiVenezianel 1 8 4 8 « 4 9 .

FINANZIERIEDRAGON]DELTao-rn. — Questocorpodivolontari,ordinatocondecreto 1°aprile 1 8 4 8 dalGovernoprovvisorio diMilano,fece partedelladivisioneDurando.EracomandatodaltenentecolonnelloTrottiefortedi 8 ufficialie 500uominiditruppa,Vestìl'uniformedeidoganierilombardi, combattèaBagolinoedebbeunparticolareencomiodalgeneraleDurando(insertonellaGazzeitauficialedel15luglio 1 8 4 8 ) .

FINANZIERIMOBILI. VediBersaglieridelTebro.

GENDARMERIA VENETA. — Fuuncorpo militare organizzato &Venezia duranteladifesadel 1 8 4 8 4 9 . Erafortedi700 uomini,divisoin 6 Compagnie,agliordinidelmaggiore RaimondoSomini,(capitaniMonti, Bry,Nogareni,Viola,Bonotto eSalvini).Contribuìefficacementeindiverseoperazionidi terrafermaeparticolarmentenellaprimacacciatadegliAustriaci daMestre.

GENIODIANCONA EDIBOLOGNA.-—VediZappatori.

GENIOMARITTIMO. — BattaglioneformatosiaVenezia nel 1 8 4 8 perladifesadelleoperedimare,agliordinideltenente colonnelloCocoon.

voLoNniu…1848E 1 8 4 9 39

GENIO E ZAPPA'I‘ORI LOMBARDI. — Battaglione volontari delgenio.chefece partedelladivisioneLombardadelgenerale Olivieri.Preseservizioil 1°ottobre 1 8 4 8 esisciolseaBobbio allafinedimarzodel 1 8 4 9 .

GUARDIA MOBILE BASSANESE. — Piccolocorpo diguardie nazionalidiBassano,chesitrovaronoalladifesadiVicenzadel 1 8 4 8 - 4 9 . (VediCrociataBassanese). ,

GUARDIAMOBILEBELLUNESE. — Siformòil 9 aprile 1848, sudiunasolacompagniadi100uominialcomandodelcapitano MarcelloMiarieprestòl'operasuanelladifesadelCadore.Ebbe unfattodarmiil 2 maggio 1 8 4 8 . (VediCrociatiBellunesi).

GUARDIA MOBILE BURANO. Questo corpo si costituì su duecompagnie(lalacoltenenteTagliapietra,la2“coltenente d'Este)agliordinideltenentecolonnelloBelli(epoidelcapitano DiegoPiacentini),aBuranonelmarzo 1 8 4 8 .

PresepartealladifesadelprimocircondariodiVenezia.

GUARDIAMOBILE (di)CITTÀ DICASTELLO. — Istituitail 2maggio 1 8 4 9 alcomandodeltenenteSpeziali.

GUARDIAMOBILE DICHIOGGIA. Dalcorpodelleguardie nazionalidiChioggiasidistaccònelgennaiodel 1 8 4 9 unreparto di volontari comandato dal maggioreSartori,perconcorrere alladifesadiVenezia.Essofuinfattiincorporatonel2°reggimentodilineaVeneto,costituendoneil3"battaglionecherimase in servizio fino all‘aprile 1 8 4 9 . (VediGuardiamobile Veneta).

GUARDIAMOBILECOMASCA(acavallo). — Piccolocorpodi guideacavalloformatosinel 1 8 4 8 aComo. Doc.Arch. Shito,Milano.

GUARDIAMOBILELOMBARDA. Unbattaglionediguardie nazionaliLombardepreseparteattiva alladifesa diVenezia

40 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

nel 1 8 4 9 eil30gennaiodiquell'annofuincorporatonella2“ brigata dell'esercito Veneto comandata dalcolonnelloMorandi.

GUARDIA MOBILE FAENTINA.—Fu mobilitata nel 1 8 4 8 “ perilserviziodisicurezzadellecampagne.

L'annodopounaltropiccolocorpodivolontaridiFaenza ‘ prese parte all'impresa dell'ldice. Doc.Ami-..Com,Faenza, Run/ldi 3 camp.J.-fucilieri : ! mm;…dicacciatoridella G.Mattie.

GUARDIAMOBILEPADOVANA. — TrattodallaguardianazionalediPadovasiformòil29marzo 1 8 4 8 unbattaglionespeciale di 4 compagnie,dettediGuardiemobiliodicacciatori,cheal comando del maggioreNapoleoneSacchi parti per Venezia dovepresepartealladifesadidettacittà.

GUARDIAMOBILE PELLESTRINOTTA. — VediCannonieriPeL lestiinoiti.

GUARDIAMOBILE(del)POLESINE. Questocorposiformò nelPolesine.Eracompostodi200volontariecomandatodal capitanoGiovanniBattistaGiro.

GUARDIAMOBILEPONTIEICIA. Uncentinaiodivolontari delloStato Romanosiriunìnelmarzodel 1 8 4 8 inun corpo franco. chepreseil nomediguardia mobilepontificia. Esso partiperilVenetoprendendopartealladifesadiVenezia.

GUARDIAMOBILERAVENNATE. Sicostituìnel 1 8 4 9 . (L'elenco dei componenti il battaglione trovasi nell'archivio comunalediFaenza).

GUARDIA MOBILE PROVINCIALE.-—Oltrei battaglioni di Guardiacivicasiformarononel 1 8 4 8 nelleprovinciedelloStato

, VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 4 1

'

Pontificiobattaglionimobili,ilcomandogeneraledeiqualiera statoaffidatoalcolonnelloLomellinaD'Aragonapoialtenente colonnello Franchi.

GUARDIAMOBILE(di)SPOLETO. — istituitanelmaggio 1 8 4 9 alcomandodelcapitanoMassarini.

,

GUARDIAMOBILE(di)TERNI. — Istituitanel maggio 1 8 4 9 alcomandodeltenenteCroce.

GUARDIAMOBILETREVIGIANA. Siformòil 1 ° maggio 1 8 4 8 cogli avanzi della disciolta legioneTrevigiana delGritti.Ne preseilcomandoLuigiPandolfini. Sisegnalòal combattimentodiCian,aCornuda, alleCastrette(i 1 maggio)epiùspecialmentealledifesediTrevisoedi Venezia.

GUARDIA MOBILE VENETA.—Fu organizzata su due legioni.Laprimasicostituìil25marzo [ 8 4 8 su4battaglioni di & compagnie, agli ordinidel colonnelloMattei (maggiore Vandone, poiCaprotti;Maioli,Tornani eDea),e laseconda su 2 battaglioniagliordinidelVandonepromossotenentecolor:nelloedeimaggioriZambeccarieBrera.Duecompagnie del 4°battaglionedella 1 ° legione(2°e6°)preseroparteaicombattimentiattornoaVicenza,il 2 ° eil 3 ° battaglionedellamedsima legionefecerolasortitadel9luglio.

NelriordinamentogeneraledelletruppedidifesadiVenezia del 1 ° gennaio 1 8 4 9 , leduelegioniassunseroilnomediReggimenti dilineaveneti.ilprimosuduebattaglioni&6compagniedelle qualila i“digranatieri,l‘ultimadicacciatorielealtredilucilieri;ilsecondosu 3 battaglionipuredi6compagnie.il 3 ° battaglionefuformatodalcontingentedelcorpodiGuardie mobili diChioggia,chenell'apriledel 1 8 4 9 fusciolto;lasciandoilreggimentoinegualeformazionedelprimocioèsuduebattaglioni.

4 2 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

Unacompagniadel2°(cioèla6adel 1 ° battaglione)alCDmanclodelcapitanoBoldinisitrovòalladifesadiMarghera. 1130gennaio 1 8 4 9 iduereggimentifuronochiamatiafar partedellal“brigatadell'esercitoVenetoagliordinidelgenerale Rizzardi.

GUARDIANAZIONALEDIAMELIA. — istituitail 2 maggio 1 8 4 9 al comandodelcapitanoGirotti.

GUARDIA NAZIONALE BERGAMASCA. — LaGuardia nazionalebergamasca,organizzatasuduebattaglioni(maggioreRegazzoni e Bottazzi)fece parteunitamente ai Bersaglieri tridentini,dellaDivisionelombarda.

llRegazzoniconunacompagnia diGuardie mobili segui peròl'Arcion—ierimasedall'aprilefinoallafinediluglioaguardia delCafiaro,sostenendoparecchiscontricogliAustriaci,conmirabileardimento.

GUARDIA NAZIONALEDICASTIGLIDN DELLAGO. — Fuistituitail 2 maggio 1 8 4 9 alcomandodeltenentePieraccianipoi delcapitanoFabri.

GUARDIAPROVVISORIADIBOLOGNA(dettaanchediRomagna). — llGovernoprovvisoriodelleRomagneistituìil 14giugno 1 8 5 9 due battaglioni diGuardie nazionali provvisorie. (Unelencodei volontariinscrittiinquestocorpopermarciare insoccorso di Perugia,trovasi nell'archiviocomunalediMedicina). Doc.Arch.Cern.diBologna.

GUARNIOIONE FR1ULANADELFORTEDIOSOPPO. Riuniti i volontari del Friulidal tenentecolonnelloLicurgoZannini, il23aprile 1 8 4 8 siformòdiessiuncorpodestinato apresidiareedifendereilfortediOsoppo.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 4 3

Questocorpoerafortedi500uominigranpartedeiqualiprovenivaclaidisertoridelreggimentoaustriacoFerdinandod'Este eilrestoeracostituitodavolontaridellaprovinciadiUdine. Erano 7uominidel genio, 100d'artiglieria, 8 del treno, 60bersaglierieilrimanenteordinatosuduecompagniedette dilinea.

Rimasero ad Osoppo fino capitolazione (14 ottobre 1 8 4 8 ) , eposciauscitidilàsirecaronoinbuonnumeroaVeneziaper combattereancorafinoallacadutadell‘eroicacittà.

GUERRIGLIEDELCADORE. — FuronocosiChiamatelesquadrediCadorinichecombatterononel 1 8 4 8 agliordinidiPietro Calvi.Nonsiconosceconprecisioneilnumeroditalisquadre, masisachefuronoarditissimeecheicombattimentineiquali maggiormenterifulserofuronoquellidel29aprileedel 2 maggio 1 8 4 8 . (VediMilizie Cadorina).

CUERRIGLIAVICENTINA-VERONESE. — Fuuncorpodi400 volontari,delledueprovinciediVicenza edi Verona.che si formòil1°aprile 1 8 4 8 agliordinidelmaggiorePapa. Scemato benprestodi numeropermancanzadicoesione, moltideisuoi componentipartironoperVeneziaperprender partealladifesadiquellacittà.

GUIDE DELTIROLO. — Questocorpodi500volontari.comandatodal visconte ErnestodiThaumberg, siorganizzò il 6maggio 1 8 4 8 inunbattaglionedi4compagnie e fece parte delletruppedelgeneraleDurando.

Le compagnie erano comandate dai capitani Oiani, Benati,RagazzonieBarbara,edatretenentiperciascunacompagnia.Alseguitodelbattaglioneeraviun'ambulanzacondue medicieduncappellano. Il30giugno laforza totale era di 15ufficiali(compresolostatomaggiore)355uominiditruppa più 135volontaridellaLegionetridentinacomegregari.

44 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

Sitrovarono ai combattimentidi Roccad'Anfoe diVestoneedoperaronoinValdiLedro. (Vedi anche Volontari Bergamaschi:Legionetridentina). Doc.Arch.S…,M;] (Gav.p ..c…n.66).

ITALIALIBERA. — Questocorpo,dettobattaglione,poireggimento eLegione Italialibera,siformò a Ferraranel giugno 1 8 4 8 conelementirifugiatiinquellacittàdopolaresadi Treviso.DifattiaTrevisounaltrobattaglionedi450uomini suquattrocompagnieecollostessonomediitalialiberaaveva combattuto al comandodel maggiorePandolfini,mapoi,costrettoasciogliersiperlacapitolazionedellacittà,volleconservare altrove il proprionomee ricostituirsi ancora per andareaVenezia,dove aggregato alla6“Legioneveneta combattévalorosamentenelladifesadiMarghera.

A Ferrararaccolsealtrivolontari,specialmenteDalmatied Istriani,cosicchèriunìunaforzadi600uomini,chefudivisa induebattaglionidi4compagnieciascuno;il 1°al comando del Pandolfini(poidelmaggioreLuigiMeneghelli)eil2°dal maggioreD’Azzo(poida EdoardoGandini).

Chiamatoalloracolnomedireggimentoebbeacomandante ilcolonnelloAntonioMorandi,efraisuoiufficialiannoveròil SirtorieilCosenz. _

1130gennaio 1 8 4 9 passòafarpartedella2°brigatadell'Esercitoveneto,dellaqualeavevapresoilcomandoilMorandiedaalloralotroviamoricordatocolnomediLegione. Fuscioltoil27agosto 1 8 4 9 , contremesidipagaatuttii volontari,ufficialietruppa,chelocomponevano.

Duc.Arch… deiFrari,Venezia.637. 1 9 9 …

LANCIERI DELMASINA. — Piccolocorpodicavalleriaformatodaivolontariromagnoliebolognesi.

Eracostituito inunosquadrone,inoriginedi40,poidi 9 0 uomini,montatisucavallidiproprietà privataedequi-

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 i: 1 8 4 9 45

paggiatiingranparteaspesedelMasina.SichiamòancheCavalleriafrancaefuaggregatoallaLegioneitaliana delSacchi, agliordinidiGaribaldi.

CombattévalorosamenteaRomanel 1 8 4 9 epiùspecialmente aVillaCorsini,doveilMasinocaddefulminatodaunapalla francesementrecaricavaallatestadiunostormodeisuoicava— lieri.AngeloMasinaeranatoaBolognanel 1 8 1 5 , erastatocapo delmovimentoinsurrezionaledel 1 8 4 3 edavevacombattutocon Garibaldinel 1 8 4 8 perl'indipendenzad'italia.Lasuamorte, dovutaadunmeravigliosoardimento,fuunluttoperlaLegione italianaedunagraveperditaperlaRepubblicaRomana.

LEGIONEAFRICANA. Questa Legionedoveva costituirsi aMilanonel 1 8 4 8 conitalianiprovenientidallaLegionefrancese d‘Algeria. Ilcomando doveva essere assunto dal Bava, colloCzarnowschicapodistatomaggiore.

EssendoperòsbarcatiaTolonesoltantonell'ottobreenon più di 180volontari. questi furono riuniti dal luogotenente conteZucchi,cheneformòunacompagniadettadiBersaglieri d'AfricaelicondusseadAlessandriaperfarpartedelladivisione mistacomandatadalgeneraleOlivieri.

E conessafecerolacampagnadel 1 8 4 9 finoallagiornatadi Novara.

LEGIONEANTONINI. Questocorpofureclutatonel 1 8 4 8 fragliItalianiresidentiinFrancia,percuradelComitatodell‘Associazioneitalianadi Parigi.ComandatodalgeneraleCiacomoAntonini,giunseaLioneil 17aprileedilàfuinviatoa Marsiglia peressereimbarcatoperGenova. A Marsiglia riunì altri volontari in mododa raggiungereunaforzadi 500uomini,chefudivisain8compagnie.AGenovaarrivòilgiorno 26sulvaporefranceseIlCairo,mafuaccoltocon freddezza, nonostantesisapesseavereilfavorediMazzinienefossecom-

46 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9
TAVOLA

issarioCelesteMenotti.Sitemevafosseun corpo rivoluzioarioeperciònonottennenédal municipio,nèdaprivati,le fvesti,learini,iviveridicuiabbisognava. ProseguendoperciòsubitoperlaLombardia,giunseaCa4\steggiodoveilGovernodiMilanoinviòalla Legionetuttociò heoccorrevaperequipaggiarla,maleordinònellostessotempo ditrasferirsiaPaviaperprendereimbarcosulvaporePio IX chedovevatrasportarlalungoilPonelleprovincievenete.Di fatti,continuandoilviaggioessaarrivòaPadovail 5 maggio,e ' pochigiornidopoaVenezia,dovefinalmentesifermòprendendo subitopartealladifesadellacittàesegnalandosiaMarghera. Doc.cap.A…ARZANO:L‘……dellaLegionefino...-…-InIlall'a,;..«M….i:slo» righe...in… » a:]rurfia ……delc……a;SI…Mami…(I….15°.anno 1 9 1 2 ) .

LEGIONEASSOCIAZIONE ITALIANA IN PARIGI. Vedi Legione Antonini…

LEGIONE BANDIERA EMORO (artiglieri). — Si costituì a Venezia il 1 3 giugno 1 8 4 8 con 1 2 0 artiglieri alcomandodel capitano Alessandro Levi.Riorganizzatail 1 ° ottobre,lu formatasuduecompagnieedunostatomaggiore. Lecompagnieerano agliordinideicapitaniLuigiBosieMichelangelo MenegazzielostatomaggioreeracomandatodalmaggioreLuigi Tolotti.

SidistinseintuttaladifesadiVenezia,masopratutto ebbe unacondottaveramenteeroicanelladifesadiMarghera.

LEGIONEBERGAMASCADELLEALPI. Nell'apriledel 1 8 4 8 siformò aBergamounbattaglionedi volontari chedivenne poiunreggimentoesichiamò 10Reggimentofanterialeggera di Bergamo,0LegionebergamascadelleAlpi.La3“compagnia di questo corpo,comandata dal barone Giovanni Scotti operòinValRendena,ilrestodellalegioneneipressidiStenico… Dnc.ArchivioSma,Mu….

voLoNI-ARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 4 7

LEGIONE BOLOGNSE. — Fu composta nel maggio 1 8 4 8 con 500 volontari delle Romagne, al comando del colonnello Carlo Bignami e del tenente colonnello Berti-Pichat.Prese partealladifesadi Romanel 1 8 4 9 epoipassòa formare“ 1 " di linearomano.Erasu 3 battaglioni,deiqualiil3"avevauna compagniadiSenigallesieduediAnconitani. Doc. — All'Arch,&;s……diBolognnexirte.…ruolonominuivodei.21,den.3‘com… . . 1 . delznb..-…i…diqua:.le.….

LEGIONECALABRESE. — Corpovolontario,comandatodallo Sprovieri. Duc,Arch.Pizzofalcone(N…..Ii).

LEGIONECARNEVALI. Unavera epropriaLegioneCarnevalinon è maiesistita,madaqualcheautorefucosì chiamatalaScuola d'artiglieria egeniodirettadalprof.Antonio Carnevalieistituitapressol'AccademiadiS.LucainMilano nel 1 8 4 8 . Igiovaniingegneriuscitidaquell'lstitutoepartiti poiperilVenetocomevolontarineivaricorpiecomeufficiali nell'esercito piemontese si dissero allievi della ScuolaCarnevalieperciòsiritenneroprovenientidaunalegioneditalnome.

LEGIONEDALMATo-ISTRIANA. — Siformòcondecretodel governoprovvisoriodiVeneziail 9 dicembre 1 8 4 8 . efucom» postadigiovanidellaDalmaziaedell'lsh'ia,alcomandodel capitano Mircovic. Riniorzatada elementi ungheresi comandatida]Wincher,perdettequelcaratteredidisciplinaediitalianitàcheeranoinoriginesuedotiprincipali.percui18febbraio 1 8 4 9 si sciolse edopo ledimissionidellVlircovich,iDalmatichevollerocontinuareilserviziodellarepubblicaVeneta formarono unacompagnia della qualeassunseil comandoSesmit Doda. Questa compagnia passò aggregata alla 4 “ Brigata dell'e5ercitoVeneto agliordinidelcolonnelloBellini.

4 8 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9
,,,, ,,

LEGIONEDELL'EMIGRAZIONE EBANDEDELL'ARCIONI. — Il 1 6 febbraio 1 8 4 9 pervenivaalComitatoesecutivodellaRepubblica Romanaunadomandadiemigrati italiani residentiin Romaperottenerel'autorizzazionedicostituirsiinunalegione. Concessa tale autorizzazione,fu affidato a FrancescoFossati il còmpitodiorganizzarla. In 1 5 giornisiraccolsero 1 5 0 volontari al comando dei qualifu postol'Arcioni,unosvizzerodelCantonTicino che aveva militatoin lspagnaeche colgradodigeneraleavevaguidatounacolonnamobilediTicinesiediComaschinellacampagnadel148sottogliordinidell‘Allemandi. L'organico della Legionedell'emigrazionesarebbestatopertantoassaimiseroseilCommissariodiguerra Pisacanenonl'avesserinforzatodimoltialtrivolontari,cosida portarel'effettivoa600uominichefuronodivisiin 8 compagnie. Eintaleformazionediederosubitobuonaprovanelcornbattimentodel 30 aprile 1 8 4 9 . Ma L'Arcioni Voleva che laRepubblicariconoscesse il suo grado digenerale,il ministro Avezzana vi si oppose, l’Arcioni si dimise e la Legione, 1 ' 1 1 maggio,sisciolse.AlcuniandaronocolbattaglioneManara, ealtri,circa200,uscironoconGaribaldidaRomaperprender parteallaspedizionediVelletri.

Tornati in Roma,questiultimivennero incorporati nella Legioneitaliana.BuonaparteperònonvolendoaccettareservizionècolManaranènellaLegioneitaliana,lasciaronolacittà esottoilcomandodelcapitanoCamposandaronoaraggiungere l‘Arcionichestava organizzando alcunebandenelleprovincie pontificie.

llTriumviratodecisodivalersidiquesteforzesparseper lecampagne,nonvolleperderel'Arcionielonominògenerale affidandogli 9 bande,peruntotaledi300uomini,piùunbattaglioneleggerodicirca200volontaricomandato dal maggiore Pandolfinieduedistaccamenticosidettivolantiagliordinidel ForbesedelCavanna.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 4 9
* \

Postoacapoditaleforzefuincaricatodisollevare l'Umbria,leMarcheeidintornidiRoma.Divenutainfinenecessaria unamaggioreresistenzadellacittàcontro le milizie francesi preponderantidinumeroedimezzi,il Governo della Repubblicarichiamo1'Arcioni,cheentratodinuovoinRomail 2 4 giugnoconunmigliaiodiuomini,preseparteattivaaicombattimenti dellegiornatedel25,del26edel30.CadutafinalmentelaRepubblica,l‘ArcioniaffidòisuoiuominialmaggioreLiuzzie,seguito dapochiripassòilconfine.11 5 lugliolesuebandevennerocompletamente sciolte.

LEGIONEEUGANEA. — QuestalegionesicostituìaVenezia convolontaridiPadova,Vicenzae Rovigo,perdecretodelGoverno provvisoriodiVeneziadell'8gennaio 1 8 4 9 . EssasiorganizzònellacasermadiS.FrancescodiPaolasottoladirezione delgeneraleSanfermoenefuaffidatoilcomandoalmaggiore GiovanniMathieu,giàcomandantelafortezzadiMarghera…Al MathieusuccessepoiilmaggioreTiretta.

LaLegioneEuganeaeracompostadi6compagnie,laprimadellequalidigranatieri(capitanoVittori)el'ultimadicac ciatori(capitanoCasazza)…Lealtrequattroeranodifucilieri (capitaniChinaglia,DeCapitani,BellottoeMontanara).llBellottofupoisostituitodalcapitanoAlessandri.Avevalaforza di635 uomini, esclusi gli ufficiali. Rimase aVeneziafino alla capitolazione e dopoil ritornodegli Austriaci fu imbarcata perChioggiadadovepoiil26ottobreandòaFusina,equivi sisciolse.

LEGIONEFRANCO-ITALIANA. LaLegioneFranco-italiana chealcunicronistiannoveraronocomecorpostranierofraquelli chepreseropartealladifesadiRomadel 1 8 4 9 . dovevaessere formatainFranciaconelementidelleduenazionieprevioaccordofraiGovernidiRoma,diFirenzeediParigi,dovevaessere

50 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

inviatanegliStati Pontifici,agliordinidelsignorDeSerè.[ componentidellalegioneavrebberoassuntolafermadidueanni, edavrebberodovutotenersiprontiaMarsigliapersalpareper Civitavecchia al primo invito della Repubblica di Roma. il Governofranceseeraagiornodellaspedizioneedifattinonoppose alcunostacoloal rilasciodei passaportiindividuali, ma quandosiaccorsecheivolontarisommavanogiàa 4 5 0 echeera giunto il momento di lasciarli partire, il generale Oudinot arrivòcollesuenavinelleacquediCivitavecchiaeperconseguenzalaFranciasitrovònellanecessitàditogliereallalegioneil permessodimuovereaquellavolta,doveavrebbedovutocombattereletruppefrancesidestinateall'assediodiRoma.

Fuintimatoperciòloscioglimentodelcorpo,esoltantosi permiseaqualcunodipassareisolatamentelafrontieradelPiemonte. Questi pochi ardimentosi attraversarono tutta l’italia giungendoinfattifinoaRoma,maintotaleessinonfuronoche uncentinaio,checogliufficialieconqualchealtroaggregatosalironopoifinoallacifradi 1 2 0 . Nepreseilcomandoilcapitano Dobrowolski,chepoilocedetteal capitanoGérard, il quale diedeilsuonomealpiccolocorpo.Difattinellastoriadelladifesa di RomalaLegioneFranco-Italianafu detta ancheLegione GérardoLegioneStraniera.

LEGIONE FREN'I‘ANA. -Costituì una colonna mobile che agìinfavoredelmovimentoinsurrezionalenel 1 8 5 0 nelMolise' einTerradiLavoro,agliordinidelmaggioreSilvioCiccarone. Doc.MANZI,Mu…delRlnrg.,Napoli,

LEGIONEFRIULANA. Conunmigliaiodiuominicongedati dall'Austria, il colonnello Alfonso Conti e il colonnelloingognereG.B.Cavedalis,organizzaronoadUdineil 1 ° aprile 1 8 4 8 uncorpospecialechefu detto Legione Friulana,coll'intendimentodiconcorrere alladifesa diUdine.Ma capitolata la

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 5 1

cittàil 23aprile,ilCavedalis(chepoidiventòministrodella guerra aVenezia)riunì coloro che volontariamente rimasero allearmieliportòadOsoppopercontinuareinquel forte la resistenzacontrogliAustriaci.

RicostituitalaLegioneil 1 2 settembre,sottoilcomandodel colonnelloCiupponi,essaricomparvedinuovoaVenezia,forte di700uomini,divisiin 6compagnie ( 4 difucilieri,unadigranatierie una di Volteggiatofi)e preseparteonorevole nella difesadiMarghera.

Doc.Arch. Fmi,Venezia. 637-199.

LEGIONECALATEO. L‘originediquestocorpodevesi al BattaglionedilineadiTreviso,chesiformòil 23marzo 1 8 4 8 coidisertori austriaciecon alcuni volontari del Veneto,sotto ilcomandodelmaggioreGalateo.

Divenutapoi4“LLegionedi lineaVeneta, sicomposedapprimadi 6 compagnie,chepoidivennero8allorchèincorporò il 1 ° novembre altre due compagnie del battaglione Prato; (questedueeranocomandatedaitenentiVenturina eMorel) edinfine 1 2 compagniepiùunadisott-ufficiali.Cosiaccresciuta, venne per necessità di comando divisa in due battaglioni. ll Galateovolleconservareilcomandodel1°,eilmaggioreRocco Regalazziassunsequellodel2°.L'inticralegionepassòagliordinidelcolonnelloMoccia.

Comandavano le prime 6 compagnie: il capitano Troyer (poiZanelli),iltenenteLiberati,ilcapitanoMoiolarini,ilcapitanoCaimi(poiVenturini),ilBosaeilMartinelli.Lealtre 6 erano comandate dai capitani Gualtierotti, Rovelli,Crisi (poiLandi),Straolino(poitenenteValle).Formentini(poitenenteFabris)el'ultimadaltenentePaoli(poicapitanoFrancia). La compagnia sottufficiali era agli ordini del capitano LuigiSesmit-Docla.

52 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

Lalegionepreseparteaquasituttiicombattimentidella difesadiVenezia,alLido,agliAlberoni.aS.PietroinVolta epiùspecialmenteaMarghera, ll30gennaio 1 8 4 9 passòafarpartedella Brigata dell'EsercitoVeneto,colgeneraleRizzardi.

Doc.Venexia Arch.,Frlri,637-199.

Lacrom:LOMBARDA(Griffini). — IlgeneraleSaverioGriffinidiCasalpusterlengoriunìunacompagniadi250volontari chesalipoifinoa2000,prendendoilnomedi |aLegioneLombarda.Fecelacampagnadel 1 8 4 8 edebbeperilcombattimento diSommacampagna un…particolareencomio dal generaleSalasco.

Terminata laguerra, tuttalaLegionesconfinò allafrontetieradiPoschiavoepassòinIsvizzeradoveconsegnòle armi, compresi 1 9 cannonidicalibrodiversocomandatidalcapitano Cesare Borellichedivenne poiministrodellaguerra in Piemonte.ilgeneraleLamarmoraperricuperarequellearmidovette mandarein [svizzerail colonnello d'artiglieriaActis.

Doc.Minica:Acli:.Arch…storicodelloSlamMemoleRegirtro93dellacampagna 1 8 4 8 ,

LEGlONE LOMBARDA (Borra). — il capitano Borra riunì a Volta, nell'aprile 1 8 4 8 , unbattaglionedi900 volontarilombardi,chedivisiin 7 compagnie(dellequali 5 difucilieri,una digranatieriedunadicacciatori)fecerolacampagnadel '48 fra icorpidipendentidalgeneraleDurando.

Questo battaglionedetto anche2“legione,ed ancheCorpo ‘irancoLombardo,fuinviatoil26aprileaCastiglionedelleStiviere,poia Peschierainrinforzoalletrupperegolaripiemontesi.

Durante questo periodo dipendeva tatticamente dal generaleLechiefuimpiegato aTremosine,aDesenzanoedin altrelocalitàminacciatedagliAustriaci.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 53

DaPeschieralalegionefuinviatainValdiLeerdoveebbe uno scontro con le truppe del reggimento Baden. riuscendo arespingerecongraviperditeilnemico. Doc.Arch. Sula,Milano…

LEGIONE 1TALIANA(Sacchi),—Garibaldi giunse in italia nel 1 8 4 8 conunapartedellasua valorosaLegionediMontevideo. Riniorzatadaelementiitalianiedaffidataalcolonnello Sacchi,questa legionesiconcentrò in Ravennaper marciare suRoma.Essacontava500uominiditruppae24ufficiali(tra iqualidueamericani).

La maggiorpartedegli elementi incorporati in Italiaera costituitadaromagnoli,dalombardiedaveneti,maattraversandol'Umbriareclutòparecchistudentidi Perugiaediversi artigiani appartenenti al territoriopontificio.

Ordinatasutrebattaglioni,dettiCoorti,contava,il 4 maggio, 1 0 6 9 individuiepocodoposalivaallacifradi 1 9 5 0 fraUficialiesoldati.

PresevivissimapartealladifesadiRomanel 1 8 4 9 , siaggregò altricorpi volontari, anched‘artiglieriaedelgenio nonchèi lancieridelMasina,ebbegraviperditeinvaricombattimenti, e fu, assieme aibersaglieriLombardidiLucianoManara, il corpochemaggiormentecontribuìall‘onorediquellalungaed eroicadifesa.

LEGIONEMARSIGLKESE. — Vedi LegioneAntonini.

LEGIONEDIMONTEVIDEO, — Organizzatorediquestocorpo fuG.B.Cuneo,ungenovese redattoredelgiornalediMontevideoL’Italiana.Lalegionecontavagià600uominiquando fuafidataaGaribaldi.inessaeranvimoltiliguri,neeracomandantein2°colgradoditenentecolonnelloilLanzani.

L'8febbraio 1 8 4 6 . 8 0 legionariacavalloe170apiedisostennerol'eroicocombattimentodelSaltocontroletruppedelRosas.

54 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

G……s…… c……a..…I..Legio…Inn.…s…m.

TAVOLA Xl.

Bandiera della Colonna Anfossi detta“dellamort: ...

TAVOLA XII.
BandieraLegioneItalianadiMontevidm (conservata:Caprera].

Conunnucleodiquestalegione,Garibaldipartìperl'italia nel 1 8 4 8 , costituendopoiattornoadessalaLegioneItalianache combattèperladifesadiRoma.

LEGIONEPOLACCA.—CoiPolacchiresidentiinitaliaecon uncontingentedivolontaridellaPoloniagiuntidaStrasburgo siorganizzòaMilano nel 1 8 4 8 unbattaglione,chetuarmato dalGovernofranceseechepreseilnomediLegionePolacca.

L'organizzatorediquestocorpofuilgrandepoetaAdamo MichiewitzeilcomandofuassuntoprimadalmaggioreLevenoxich,poidalmaggioreGiuseppeWroblewschi.

il Governo piemontese riconobbe la legione,con decreto del 22 gennaio 1 8 4 9 . come facente parte dell‘esercito sardo. Laforzadellamedesimaeradi725uomini,parteapiedi,parte acavallo.Gliuominiarruolatidovevanoavereun’etànonsuperiore ai 36 anni e l'arruolamentoestendeva l'impegnodel servizioperladuratadellaguerra.Tuttigliufficialisuperiori -eranodinazionalitàpolacca,maglialtrieparticolarmentequelli di amministrazionepotevanoessereitaliani.Anche traigregaricircaunquartodellaforza totale tupurecostituito da elementidelleprovincielombardeeVenete.

Dal PiemontelalegionetuottertaalserviziodiVenezia, eilManinavevaaderitoadaccoglierla,sperandodipoterattrarreinessaancheiPolacchichemilitavanonellefiledell'esercitoaustriacoecheavrebberovolentieridisertato;malabat— tagliadiNovaravenne a troncaresiflattodisegno,percuiil Mazzini richiese quel corpo per inviarlo a Roma come forza ausiliariaindifesadellaRepubblica.

Partitaaiprimidiaprile 1 8 4 9 entròilgiorno21inToscana. il16maggionegliStatiPontificieil29dellostessomeselostesso Mazzinifirmavaildecretodiriconoscimento,col qualelaLegionepolaccavenivaannoveratatraicorpidestinatialladifesa diRoma.Avevalaforzadi200uominiederaaggregataalladi-

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 55

visioneMezzacapo.LasuabandieraportavaicoloridellaPolonia,maconnastrotricoloreitaliano.L'uniformedeilegionari eradipannoturchinoconmostreamaranto.

Quando alla fine dell‘eroica difesa, in chiesto al comando dellalegionestessalanotadicolorochesicredevanodegnidi ricompense,larispostafu questa: « Noiabbiamo ascritto ad ununicoemassimoonore,difendere lalibertàdi Roma».E ilgiornodoposisciolsero.

LEGIONE ROMANA. Costituita da volontari dello Stato Pontificio,perladifesadiRomanel 1 8 4 9 , n'ebbeil comando il tenente colonnelloMorelli. Eraformata di due battaglioniche in origine contavano untotaledi800uomini,mapoiilnumerodiquestiscemòfino a 2 5 0 edaultimofuscioltaperconcorrereessenzialmentealla formazionedel10°dilineaRomano. Doc.Arch.Stata,Bologna.Ruolonominativodel 2"battaglione.

LEGIONESICULA. — Èilcorpo,francosicilianodelcolonnello GiuseppeLamasa,chepreseparteallaguerradel 1 8 4 8 nell’Alta ltalia.

LEGIONESETTECOLLI. Siformòa Romanel 1 8 4 8 riunendolesquadredeivaririonidellacittà.Lasquadradel1°rione(Monti)eracomandatadalTagliabò,la2a(Trevi)dal Prosperi,la3"(Colonna)dalRomigioli,la4&(CampoMarzio)dallo Squarza,la5&(Ponte)dalRebeggiani,la6“(Parione)dalFaetti, la7“(Regola)dalLazzarini,l'8“(SantoEustachio)dalSartori. La 13Ebe 14“L(TrastevereeBorgo)dalDaucciedalGiustiniani. Neidocumenticonservatipressol'ArchiviodiStatodi Roma, mancanoleindicazionideglialtririoni.

L'annodopodituttalaLegionesiformòunasquadrasola, dicirca200uomini,tuttidelpopolo,chepresepartealladifesa diRomadel 1 8 4 9 .

56 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

TAVOLA XIII.

1

LEGIONESTRANIERA.!FuunodeicorpiirregolariditanteriachepreseropartealladifesadiRomanel 1 8 4 9 . (VediLegioneFranco-Italmna).

LEGIONE (degli) STUDI. Vedi Studenti lombardi…

LEGIONETORRES. — Corpodi volontari lombardie veneti, postodalgeneraleTorresadisposizionedelGovernoprovvisorio diMilanonel 1 8 4 8 .

AssegnatoalladivisioneFederici,combattèaRoverbella.

LEGIONETOSCANA(Medici).—Conquestonomesidistinse ilcorpodivolontari toscanicheconcorsealladifesadiRoma nel 1 8 4 9 , sottoilcomandodelcapitano(poitenentecolonnello) GiacomoMedici.ConosciutaintattianchecolnomediLegione Medici,essasiformòaFirenzequasiperintieroaspesedell‘ArnabolclidiPavia…L'uniformeconsistevaintunicaecalzonidi pannoturchinoscuro,conorlaturerosse,nessundistintivopei graduati,trannecheperil comandanteil qualeportavadue cordoncinirossialcolletto.Ufficialiegraduatiditruppaerano nominatipervotazionedaisoldati.Fragliunieglialtrierano intutto 1 3 0 , sicchèlalegione eracostituitadaunasola compagnia.

inviatiaBolognaaiprimidimaggioquestivolontaricrebberoperòdinumero,tantochefunecessarioformareunasecondacompagnia,diLombardiediEmiliani,alcomandodel capitanolauch,eassiemeallaLegionepolacca,provenientedal Piemonte,proseguirono per Faenza,Fossombronee Foligno, doveincontraronoladivisioneMezzacapoallaqualesiunirono.

Ladivisioneproseguìatappeper'Romaentrandoviil16maggiodaPortadelPopolo.LeduecompagniedellaLegionetoscanaelaLegionepolaccafuronosempred'avanguardia.alternandosidurantelemarce.LaLegionetoscanatuaccasermata apalazzoCenci.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 57

impiegatiaPorta5…Pancrazio,ilegionarideiMedicisisegnalaronoinmodosuperbonellagiornatadel30giugno.cosic— chèilnomedelvalorosocomandanterimaseindissolubilmente unitoalricordodell'eroicadifesadelVascello.Ridotteameno dellametàleduecompagniedellaLegionetoscanaassistettero il 2 luglioallapartenzadiGaribaldi,eilgiornodoponelmo« mentoincuiifrancesientraronoinRomasisciolsero.Parecchivolontarichenonpotevanopiùritornareinpatria.pernon caderenellemanidegliaustriacipreserotristementelaviadell'esilio,aMaltaedaTunisi.

LEGIONETREVIGIANA. UncorpodivolontaridiTreviso, dettoinprincipiodeiCrociatitrevigiani,siformònelmarzo 1 8 4 8 periniziativadelcapitanoconteGiovanniGrittiedelcapitano Enrico Radognich. Dopo pochi giorni dalla sua formazione incorporòperòilcorpofrancodiCenedaedaccresciutosiperciò notevolmente(circa500volontari)elesseapropriocomandante ilcolonnellogenoveseDavideAmico,ilqualel'ordinòsudue battaglionieglidiedeilnomediLegioneTrevigiana.

Questa legione,militarmente disciplinata.prese parte notevolmentealladifesadiVicenzaedopolacapitolazionedella cittàsisciolse,corigedandounapartedeisuoicomponenti,passandone altrinellaGuardianazionalediTreviso,edaltri ancorasottoilcomandodelmaggiorePandolfininel 1°battaglione delreggimentovenetoitaliaLibera.

(VediancheCacciatoridelSile). .

LEGIONETRIDENTINA. — L'originediquestocorpodevesi al dottor GiacomoMarchetti. presidente delGoverno provvisoriodiTione,chearmò29volontari,conaltrettantecarabine ricevuteil 13aprile 1 8 4 8 dalcomitatodi Brescia.ilcomandantediquestopiccolomanipolofuildottorParideCiolli al qualesiunìLeopoldoMartinifunzionantedacontabileconun

58 V O L O N T A R I pu 1 8 4 8 e 1 8 4 9

modestissimofondodi875lirecheilpredettocomitatosiera fattopremuradiinviargli.

lnbreve alle29carabinesi aggiunseroparecchifucilida cacciaeunadecina diarmicedutedallaGuardia nazionale. cosicchèsipotèformareunacompagniadi80uominiche,unitisi all'altra compagnia di bergamaschi del capitano Scotti, marciòil 14aprilesuMalè.Attaccataperòilgiorno20dagli Austriaci,l'unael'altrafuronocostrettearitirarsiadatrazionarsiintantipiccoligruppichepoisidispersero.

IlMarchettipartitoalloraperMilanofecepressionealGovernolombardoperavereduemilalireeunconsiderevolenumerodifuciliStutzen,echiamatiaMilanoivolontaridiTione cheavevanopotutotornareacasaloro,liunìadalcunitirolesi e adunnucleoditridentini.Sullabandieradellalegioneera scrittodaunlato “ LegioneTridentina “ edall'altroleparole « libertàe giustizia».lvolontaridovevano avere il bagaglio di‘loroproprietà,avereunfucileedunapistola,esiobbligavano aprestarservizio(«finoachefosserocacciatidalcorpo».

Lapagaeradi80centesimialgiorno,egualepertuttiigradi.

Allametàdigiugno,l'ingegnereMeneghellieilsottotenente Catoni,incaricatidegli arruolamentiedell'istruzioneavevano potutoraccogliereedarmarel50giovani,vestendolianchecon sufficiente uniformitàdiuna tunica turchina a bavero dritto, filettatainrosso,pantalonigrigi,cappellodabersagliere.Per gliufficialierastatomodellatoancheunberrettoturchinosenza visiera.Questadivisaperònonsipotèdistribuiresubitoatutti, percuimoltientraronoincampagnainabitoborgheseconun distintivo sul pettoconsistente in una croce biancae verde filettatadirosso.

IlcomandofupresodalCiolli.chedivisesubitoisuoiuominiin tante squadrecomandate da sottotenenti.La prima squadraappenaprontapartìperBresciacolBologniniemarciò all'avanguardia del corpo Durando, giungendo ad Anto

voi.pNnm DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 59

il 24giugno.Lealtre preseropartealle operazioni intornoa Bagolinoperproteggerel'alasinistradei Piemontesi.

DopoCustozalalegioneriunitafuinviataassiemeadaltre truppeallaprotezionediBrescia.Riuniteperciòlesquadresi formaronoduecompagnie,unac'ol tenenteCiolliel'altracol tenenteRonchetti,intutto253uomini.

il 18luglionepreseilcomandoilmaggioreGiuseppeVenini(checomandòpoiil70battaglionebersaglieri)ilqualeaveva consèilMarchettieildottorGiovanniDanieli.

Mail7diagosto,avvisatichegliAustriaciscendevanodal Caliaro,lalegionefusubitospeditaaquellavolta,incontrandosi conleguidedelTirolodelThanberg,coiPolacchidelKamieschi. colbattaglioneManara,manonpotèprenderpartealcombattimento del Caflaro e diMonte Suello perchèdislocatafra Vestone e Vobarno.

llgiorno 14fuchiamataaBergamo,poiadOleggioeil 19 passòilTicino,entrandoil23inNovara.Quivirimasefinoai primidisettembre,poifucongedata.

UnapartedeivolontaridellaLegioneTridentina(circa 1 0 0 ) volletuttaviarimanereallearmiepassòcolVeniniecolnome diCompagnia bersaglieriTrentini,nella divisione mista del generaleOliveri; E l'annodoponellaquintaesestacompagnia del2°battaglioneBersaglieriManara (comandatadal Baroni) eranviancora60diqueivolontarichepreseroparte,econmolto onore,alladifesadiRomanel 1 8 4 9 .

Dec.LIVIOMARCHETTI:LegioneTildenllna,in : RivieraTridtnlinn».l9l2,Arch. Slalo diMilano(Brucia 1 8 4 6 ) clrtelll B.U.S. Marco liborgilnentodi Mil-no.Inclrtamenlo della legionetridentina,n.7985del yczirtvu.

LEGIONEUNGHERESE. — Unastoria completa e documentatadellaLegioneunghereseinItalia,nonèancorastatascritta, nonostanteabbondino, per quanto assaisparsi neinostriarchividiStatoeprivati,numerosidocumenti alriguardo.La presenza di quei volontari, organizzati in un corpo speciale

60 VOLONTORI DEL 1 8 4 8 a 1 8 4 9

ebbeprincipiodurantelacampagnadel 1 8 4 8 etucaratterizzatapiùchedaunveroconcorsomilitare;daunconcettodi simpatia politica tra l'Ungheriae l'ltalia,allora egualmente avverse alladominazione austriaca.

lvolontaridel 1 8 4 8 eranopocopiùdiuncentinaioefurono scioltiaSavonail 9 aprile 1 8 4 9 , - unacompagniad'artiglieria cheoflerse l'operasua alladifesadiVenezia rimasetuttavia inserviziofino alla cadutadellagloriosaRepubblica,facendo parte della 4a brigata veneta.

Dopodieciannidiinterruzione,gliUngheresisiriordinaronoaGenovanel 1 8 5 9 inunabrigatadi4battaglioni,manon preseroparteallaguerraesoltantonel 1 8 6 0 , costituitiinlegione ausiliaria, iniziarono conGaribaldi, un periodo di vera epropriaattivitàmilitarealserviziodellacausaitaliana.Passatil'annoseguente adisposizionedelMinistero dellaguerra furono utilizzatifino al 1 8 6 7 comecorpopresidiario,concorrendo anche in diverse circostanze in operazioni importanti nellalottacontroilbrigantaggio.

LEGIONEUNIVERSITARIA. QuestocorpocostituitoinRomanel 1 8 4 9 diduebattaglionidi150studenticiacuno,fuorganizzatodalcolonnelloAmigo,genovese,cheavevagiàordinato parecchicorpifranchinelVenetol'annoprima,efupostoal comandodelmaggioreRoselliperconcorrerealladifesadiRoma.

LEGIONEVENETO-NAPOLETANA. — Si chiamò con questo nomeuncorpodivolontari,ingranpartenapoletani,costituitosi&Veneziail17agosto 1 8 4 8 , efortedi765uomini,alcomando deltenentecolonnelloLorenzoOliva.

Il1°battaglionediquestalegioneeracomandato dal maggioreFrancescoMateranoeil2“dalmaggioreGuglielmoCont. Ognibattaglionesicomponevadi 5 compagnie.

VOLONTAIU DEL 1 8 4 8 c 1 8 4 9 61

Scemata di numero sul principiodel 1 8 4 9 venne ricostituitainunsolobattaglionechefupostoalladipendenzadella 4“brigatavenetaagliordinidelcolonnelloBelluzzi.

LEGIONEVOLTEGGIATORIITALIANI. Conquestonomefuronoriuniteecompreseletrelegioni,lombarda,polaccaetoscanaduranteladifesadiRomadel 1 8 4 9 . ilMediciassumendoneilcomandofupromossotenentecolonnello.(Laproposta per questa nomina, fatta dal ministro Avezzana al Triumviratoil29giugno 1 8 4 9 , portaincalcel'approvazioneautografa diMazzini).

Duc.Arch.Stato,Roma.Minist.Anni.Bulla56,inc, 10.

LEGIONE ZANELLATO. Vedi Crociati Vicentini.

MILIZIE CADORINE (delCalvi). IlCadore aveva fatto adesionealGovernodiVeneziadel 1 8 4 8 , eavevainparitempo decretatochesisarebbeoppostoconvivaetenaceresistenza al ritorno della dominazione austriaca.

A metàd'aprile,ilGovernodiVeneziaavevapertantonominato PietroCalvi capitano delle miliziecadorine, mandandoglialcunecarabine,qualchebariledipolvereecinquecannoni; armi e munizioni cioè appena sufficienti per allestire allamegliouncorpodi400uomini,chefuronodivisiincinque compagniedi 8 0 uominil'una,detteCorpifranchi.

Aquestesiaggiunseroleguardieciviche,senzaunregolare ordinamento, e un numero assai forte di volontari disarmati chevennero impiegatiperiservizidiinformazioneediricognizione.lntuttosipuòdirecheilCalvicomandasse 6 0 0 0 uomini all'incirca,madiquestipotevadifatto impegnare utilmente soli400. Econquesti400fufattaladifesadelCadore!

CentrodelladifesafuilpaesedellaPieve.L'invasioneaustriacaminacciavadaduepunti,dalpassodiMonteCrocee

62 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

CompagniaMedic.aaBattaglioneAnzani conon……IVI. .… portabandieri.

TAVOLA XIV

dallaValledi‘Boite;percuileforzedisponibilifuronoscaglionatein questi duesettori appoggiandole a vecchie fortificazioni,iTrePontielaChiusadiVenas.

llmaggioreaustriacoHablitschekeraaToblal<e miravaa Belluno.ScesosuChiapuzzainValdiBoite,siscontròil 2 maggiocontreCorpifranchichel'obbligaronoaretrocedere.

11primotattod'armierastatoperciòfortunato,mamentre i cadorinisipreparavanoafesteggiarequell'avvenimento,gli austriacidisorpresaoccupavano Belluno.11Calviallora,riunitiisuoiCorpifranchiedunmigliaiodiguardiecivichesiportò aPerarolo,edilàperLongaroneapprofittandodelterrenoe dellestrette,giunseatempoperarrestareil 7 maggio,aTermine, 6 compagnienemichecomandatedalgeneraleCulozche avanzavano perimpadronirsidellastradad'Allemagna.

L'arrestoiufulmineo,maquandositrattòdirespingeregli Austriaci, letruppecadorine,poco adatte alla.controflensiva coniusamentesisbandarono.llCulozpotèattaccaregli avampostiitalianipressoOnigoel'8eil 9 maggiorinforzatodaalcunibattaglionisispinsecontroleposizionifortementetenute dalletruppepontificiecomandate dal Ferrari.

11Ferrariopposeinverounasaldaresistenzanellasperanza diesseresoccorsodalDurando,maalle 5 diseradel9maggio, nonavendoancoraavutoalcunaiuto,ordinòlaritirata.Isuoi volontari, gridando al tradimento, abbandonarono Cornuda e ripiegaronoindisordineaTreviso.

Gliepisodieroiciesfortunatidiquellacampagnasononoti. ilNugentavanzòdaBellunosuTreviso,ilDurandomosseper coprireMestre,e ilThurn,successo nelcomando alNugent, neapprofittòpermarciaresuVerona.

NonrimaseperciòalDurandocheritornaresuisuoipassi edentrare inVicenza, forse troppo tardi, ma abbastanza in tempoperdifendereperqualchetempoeconunamemoranda resistenza, l’eroica città.

VOLONTAR! DEI. 1 8 4 8 E 1 8 4 9 63

IlCalvicontinuava intanto laguerriglia delCadore. Ritornato l’8maggio a Pieveseppe che undistaccamento austriacoascendevaperValdiBoite.Frail 9 eillOcontredelle suecompagnieeduepezzidiartiglieria,siportòallaChiusa diVenas doveriuscìafermareunattaccoseriamenteminacciosoeobbligòilnemicoaripiegare.AvevanogliAustriacicalcolatochepochiedinermimontanaripotesseroesserefacilmente vintidadistaccamentidiforzesuperiori,manonavevanoabbastanza considerato la natura del terreno che non permetteva grandispiegamentidiforzeeriducevalalottaallesoletestedi colonna.L'arrestodiTermineelaresistenzadiChiusadiVenas fecerocomprenderlorolanecessitàdiattaccaresudiversipunti, perobbligareidifensoriadisperdereleforze.

Dal Il)maggiofinoalgiorno24,essinonfeceroperciòalcunnuovotentativo separatoe organizzaronoinvecel'azione simultaneaditrecolonnecheunaperlaPiave,daLongarone, unaperilBoiteeunaterzadaTolmezzoperilCollediMauria scendesseroinsiemenelCadore.

IlCalvicomesi è detto,disponevadipochiuominiedimezzi poverissimi. lntuendotuttaviacheilnemico volesse agirein questosenso,disposenelfrattempoadifesailPassodellaMorte nell'altoTagliamento,lalocalitàdiRendimeraelaChiusadi Venas,decisoperlomenoacontenderelestretteall'invasore.

Cosiintattiavvenne.LacolonnaOppelattaccòilgiorno24 il PassodellaMorte,nonriuscìa varcarloonderiattaccòcon eguale risultato, quattro giorni dopo, Rendimera; mentre il maggioreHablischekurtavail28allaChiesaelacolonnaprincipaledelloStillfried era arrestata nei pressi di Rivalgo.

Ilgiorno28maggiosegnavain tal modounarealesconfittadegliAustriacisututteledirezionidellorotripliceattacco, masegnavapurtroppoanchel'ultimogiornodellevittoriecadorihe.Perchènonpotendodurarealungonelladifensiva,nè essendo in condizioni di contrattaccare, le milizie cadorine si

64 voLoxram DEL 1 8 4 8 a 1 8 4 9

sentironodopoqueifortunatiscontriindeboliteeapocoapoco allontanandosi,abbandonaronoqueipunticheessistessiavevanoeroicamentedifesi.

Perlalorotenaciaeperl'abilitàdelCalviscrisserotuttaviaunadellepiùbellepaginedellenostrelotteperl'indipem denza nazionale.

Doc…Arch.Frari,Venezia — Mumcivico,Venezia — ElencodegliArch.Com.diLozzo ediPievediCalme.

REDUCIROMANI. Conelementivari,trattidalleprovinCiedelloStatoRomano,sicostituìnel l849unbattaglioneal comandodelmaggiorePinna.Questorepartoerafortedi630 uominiepresepartealladifesadiRoma,mapoi,scioltosiprima dellafinedell'assedioandòpermetàacostituirelalegioneromanae un'altrametàpassòcolloZambeccari a sostenere le guerriglieneipaesidiconfine.

REGGlMENTO D E L L A M O R T E . llcolonnelloFrancescoAnfossi,partitodaTorino,subitodopolaliberazionediMilano dagliAustriaci,sipresentòal conte FabioCasatiil26marzo l848edottennediformareuncorpodivolontari,daintitolare alnomedelfratelloAugustoAnfossi,cadutoinMilano durantelecinquegiornate.ilcorpodell'Anfossidoveva essere chiamatoVolontari dellaMorte.

L‘arruolamentosiin iòsubitoallacasermadiS.Eustacchio.il 6 aprileilbattaglioneapparveinpiazzadelDuomo, tortedi600uomini.ilLitta,ministrodellaguerra.ordinòsenza altroleuniformi.Duecentodiessefuronopreparateinunaset— timana.ilrestolufattoaspesedellostessoAnfossi.Learmi eranoperòpocheeindisordine.llLechi,comandanteincapo delletruppelombarde,fecevapremuraperchèivolontaripartisseroegualmente. Partironoinfattiil M aprileperSalòper

unirsiaicorpivolontaridell'Allemandi.GiuntiaCarzoebbero

voi.ounm DEL 1 8 4 8 c 1 8 4 9 65
5

colàunprimoscontrocogliAustriaciil27.Passatiposcia alla dipendenzadel generaleDurandositrovaronol‘ll maggioal fattod'armidelPontediBondonesulCaffaroeposciaoccuparonoLodroneeSant'Antonio.InviatiaLonatoallametàdiluglio,furonodipoitrasferitiaBresciaedinfinerichiamatiaMilano.GiunseroaMilanolaseradel27luglio.Il6 agostofurono congedatiperlariconsegnadiMilanoagliAustriaciel‘Anfossi ripartiperilPiemonte.

NonsipuòdirecheilReggimentodellaMortefossefra i piùdisciplinatiechel'AnfossifossemoltocaroalGovernoprovvisoriodiLombardiaealgeneraleDurando;sideveperòriconoscere inluiunsentimentopatrio,uncoraggio, an'abnegazione superiori, virtù questeche riuscirono a vincere diflicoltàeamanteneresaldouncorpofacilmentedisgregabile.

R E G G I M E N T I DI L I N E A LOMBARDI. —Questi reggimenti, formatinell'aprile | 8 4 8 inseguitoadecretodelGovernoprovvisorioSardodiMilanofuronotre,efuronopostialladipendenzadelgeneralePerrone.Ill°reggimentosutrebattaglioni ebbeunaforzadioltre2000uomini.Il2°fudipiùdifficileformazioneedicompletononebbeinrealtàcheil2°battaglione comandatodalmaggioreCarloCrifhni;il3°postoagliordini delcolonnnelloViscontiebbe 6 compagnieconuntotaledi850 uomini.

Furonoimpiegatiprincipalmentenelladifesa delTonalee delloStelvio.

REGGIMEN’I‘I DI LINEA VENE'1'I. — Vedi Guardia mobile venale.

R E G G I M E N T O UNIONE. Questoreggimento,comandatodal tenentecolonnello Rossi,presepartealladifesa.di Romadel |849,incorporatocolladivisioneMezzacapo.

66 voi.onrmu DEL 1 8 4 8 c 1 8 4 9

Piùche una costituzione propria rappresentò un‘aggregazionedi diversigruppidivolontari appartenenti aprovincie degliStatiPontificioditerritorilimitrofi.infattieraformato dal battaglione Romagne,dal battaglione Ferrarese.dal battaglioneCampano,ediorganico nonavevacheilbattaglione BassoReno.

Conelementimistidel ReggimentoUnionesieraperòformato,assaiprimachetalecorpoentrassein Roma(16maggio)unbattaglionespeciale,cosidettoRomanoUnionecheil 30gennaio 1 8 4 9 . giuntoaVenezia,fuaggregato alla4aBrigatavenetadelcolonnelloBelluzzi.

Doc.Arch.distato diRoma:mulidell'Ard'l-diSlltodiBologna.

S Q U A D R A DEI S E T T E Co….——Con questo nomefuchiamataunacompagniadicirca200popolaridiRomacheprese partealladifesadel 1 8 4 9 .

SQUADRIGLIE BONFANTL Nucleodi volontari lombardi, organizzatidal Bonfantinel 1848.Presepartealleoperazioni nelTrentino, agli ordine del generale Allemandi. Fu sciolto il 1 7 aprile.

S T U D E N T I LOMBARDI.-—Con tale denominazione si comprendequelcorpodistudentichesiorganizzòaTrecatenell'agosto del 1 8 4 8 al comando del tenentecolonnello FrancescoPasotti,echefuchiamatoancheLegionedeglistudi.

Assegnato allaDivisione lombarda, nella brigata di RaffaelePoerio,fecelacampagnadel 1 8 4 8 esibattécogliAustriaci neipressidiMantova, distinguendosipoil'annodopoalcombattimentodel20marzo 1 8 4 9 allaCava.ScioltadopoNovara, moltideisuoicomponentipassaronopoiinToscana.

voi.onrur DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 67

STUDENTIMODENESI. — Vedi Caorle mobile Mudenesc e Reggiana,afarpartedellaqualeentraronocirca300studenti delle due provincie.

STUDENTIPIEMONTESI. — ComandatidalcapitanoCassinis formaronounacompagniadibersaglieri,cheinseguitodivenne poiunbattaglione.

Furonoequipaggiatinelmaggio 1 8 4 8 aMadonnadelMonte; combatterono neifattid'armidiCalmasinoil 30 maggio,di Spiazziil 1 8 giugnoediRivoliil22luglio.

Eranoaggregatialla4adivisioneSarda.

STUDENTI PADOVANI. — Un piccolo corpodistudentidi Padova,siunìil10luglio 1 8 4 8 agliordinidelcapitanoCazzoletti…Eranointutto 148,fracui 3 capitani, 7 tenenti, uncontabile, 5 medicieunaventina disottufficiali. ilsegretariodel Governo provvisorio di Brescia, Antonio Colombo,propose aCesareCorrentidichiamarliaMilanoediincorporarlinel Battaglioneistruttori.Alcuni accettaronoegli altrisiarruolarononellaLegionetridentina.

STUDENTI UNIVERSITARI.—Dall’Università di Padova e daquelladiPavia affiuirono nelmaggio 1 8 4 8 moltissimistudenti, desiderosi di arruolarsi nella Legione dei crociati padovani.Infattisettecompagniediquestocorpofuronoinprincipio costituite da studenti.Distaccatipoidalla legioneformarono un battaglione separato detto Bersaglieri universitari,delqualepreseilcomandoilmaggioreCerrarini.Questo battaglionesitrovòaVicenza,doveebbeunaventinadimorti enonpochiferiti.

TIRAGLIATORIDIBELLUNO.—Nell‘ArchiviodiStatodiRoma (l\/lin.delleArmi,busta 1 1 1 ) , esisteunruolodel maggio 1849,

68 VDLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

della 5“compagnia,comandata dal capitanoAngeloMoro e tortedi60uominiditruppa.

TIRAGLIATORI ROMANI. — Questo battaglione, formato su 6 compagnie e composto di studenti quasituttidell'UniversitàdiRoma,fucreatonell'aprile 1 8 4 8 epostoagliordinidel tenentecolonnelloAngeloTittoni poidelcolonnelloPasquale Rossi.La6“compagniafudettadeiTiragliatoripolitici.

SitrovòaVicenzanellegiornatedel20maggioe 1 0 giugno 1848. Inquei combattimenti comandava il battaglione il maggioreLuigiCeccarini.Vifuronoparecchimorti emolti feritisegnalaticonparticolareordinedelgiorno.

DopoVicenza iTiragliatòriRomanisidivisero,unaparte proseguìperVeneziaeunaparte(7ufficialie 1 2 0 volontari) siportòaBolognaagliordinidelcapitanoBarbetti,(8settembre 1848).

Ricostituitoilbattaglionel'annoseguente durante il GovernodellaRepubblicaRomana,neassunseilcomandoilmaggioreVincentinipoiilmaggioreRoselli.

Doc.Arch,Stato,Roma.Min.Anni.Busla92.

USSERI ITALIANI. Fu un corpo volontario garibaldino, addetto alla 2“brigataMilbitz (divisioneCosenz).Si formò nell'ottobre 1 8 6 0 al comando del maggioreAlessandroCarizzimi,chepoitusostituitodalmaggioreCarloBozzilawski.Era organizzatosu4squadroniecontava284cavalli.

lntalunidocumentièdettoancheGuidediGaribaldi,Squa— droneUsseri,einunruolinodeicomponentiquestocorpotrovasipureannessounelencodiGuidetoscanecomandatedal sottotenenteCipriani.

Doc.Arch.Pinel-leone(Napoli).fasc. 1 8 9

VELITI ITALIANI. — Conquestonomes'intendeunacoorte distudenti di tutta Italiaistituita condecreto delGoverno

\OLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 69

provvisoriodiVeneziadel 3 febbraio 1 8 4 9 , fortedi468volontari,divisain4centuriealcomandodelcolonnelloAngeloMengaldoedeimaggioriCaimi,Sambuco,BosaeStrambino… 1VelitiltalianicombatteronoaMarghera e furonosciolti. perlacapitolaziondiVenezia,il22agosto 1 8 4 9 .

Doc.Arch, FraridiVenezia. 6 3 7 - 1 9 9 '

VELI'FILEONCINI. — Coll'autorizzazionediCesareCorrenti, eperiniziativadelLeoncinisiistituiaMilanonell‘aprile 1 8 4 8 un battaglionedi Veliti composto in gran partedi studenti dellaLombardia.

Neassunseil comando il capitano LandrianidiSoresina coltenente Raspicome aiutanteeAngeloMarcora quartiermastro.

Dnc.Arch.Stato.MIlano.65C.

VETERANI NAZIONALI…—IlmaggioreFrancescoMaggiei due capitaniCarlo De Florest e FrancescoCombatti, riunironoil 17aprile 1 8 4 8 aVeneziaunpiccolobattaglionedi Vterani,formandone 3 compagnie,(unadellequalicomandata dalMaggi)perprenderpartealladifesadiVenezia. Rimasti autonomifinoal30gennaio 1 8 4 9 , passaronopoi aggregatialla 4a Brigataveneta.

VOLONTARI DIANGITOLA. È unpiccolocorpodivolontarichesicostituìnel 1 8 4 8 nelcomunediAngitolariunendosi alcampodiMiletoperagirecontroletruppeborboniche. Doc.Arch Corn.d'Armi((:-tantum).

VOLONTARI DIAREZZO.——Si formò nel 1 8 4 8 un piccolo corpo di volontari che entrò nellaLegioneitaliana diCaribaldiepresepartealladifesadiRomanel 1 8 4 9 . Dec.ElenchiArch.Stato.Torino.

70 VOLONTARI DEL 1
A
8 4 8
1 8 4 9

VOLONTARIALESSANDRINI. Esistesolo l'elenconominativo all‘ArchiviodiStatodiMilano.

VOLONTARI DIANCONA. — Nelmaggiodel 1 8 4 8 si formò unalegionediduebattaglioni. Doe.Arch.diSt. a;Bologna.

VOLONTARIDIBERTINORO. Esistepressol'ArchiviocomunalediBertinoro(Forlì)unelencodeivolontaridiquelcomune cheparteciparonoallaguerradell'indipendenzadal 1 8 4 8 al 1 8 6 7 .

VOLONTARI BERGAMASCHI. — 1127 marzo 1 8 4 8 il comitato diguerra di Bergamoordinavalaformazionediunbattaglionedivolontarisu 5 compagniedi 150uominiciascuna. checolnomediPrimaLegioneguardiamobilefuaffidataal comando del colonnello Nicola Bonorandi.Comandavano le compagnie icapitaniMerati, Cattaneo Vertova, Zambelli & Rotta.lntregiorniquesto corpofu pronto perpartire e il 10aprilesiavviavaperlaValsabbiadirettoalCattaro,dadove proseguivapoi per leGiudicarie unendosi alla colonnaLonghena,aibrescianidelMalossieaivalsabbiani delSebadani, quasituttivenutiaconcentrarsineipressidiTione.

Questi reparti costituivano l‘avanguardia di una colonna piùimportanteformatadallebandedell‘Arcioni,daibersaglieri diManaraedalleguidedelThaunberg.agliordinidelgenerale MicheleAllemandi.Comandantesupremodituttequesteforze erailgeneraleTeodoroLecbi,ecòmpitodiesseeraprincipalmente loccupazione del Trentino per tagliare la ritirata agli AustriaciscesiinVal Padana.

Decisataleoccupazione,fuordinatalaformazionediquattrocolonne,i Bergamaschifurono avviati,il 13aprile,verso Stenico risalendolaValle delSarca,manonpoteronoespugnareilcastellodiToblinoperchèmancantidiartiglieria.Nes-

VOLONT.ERI DEL 1 8 4 8 AL 1 8 4 9 71

suno purtroppo aveva compreso, in queigiorni, l‘importanza diquelleazioniche,conpocosforzoditrupperegolariinaiuto, ciavrebbeforsedatoTrento!infatti,il 14aprilerinnovatigli attacchiperpartedelbattaglioneBonorandiedellebandedell'Arcioni,Toblinofuperpocheoreoccupato,masidovettedi nuovoabbandonareinseguitoaunviolentofuocodeicannoni austriaci. I volontariripiegaronoperciò su Stenico…Unacompagnia comandata dal capitano Locatelli fu per metà falta prigioniera.

in questo frattempo giunse di rinforzo un'altra compagnia, appartenente allaLegione bergamascadelleAlpi e comandata dal baroneGiovanni Scotti. Per sostenere la ritirata degli altri questa compagnia ebbe uno scontro sanguinosoaCampiglio,scontronelqualesubìperditegravissimee ilcapitanofumortalmenteferito.

Manellostessogiorno 17aprileilGoverno provvisorio di LombardiaordinavailconcentramentoinBergamoe Brescia, eilconseguentescioglimentodiquestoedeglialtricorpidell'Allemandi;cosicchè quei generosi sforzi, rimaserosenza risultatoalcuno.

VOLONTARI BRESCIANI. — Molti bresciani entrarono nell’aprile 1 8 4 8 afarpartedidiversicorpivolontaridestinatiprincipalmenteedoperareinValcamonica, alTonaleenelTrentinocontro l'Austria.1Cacciatoribresciani,organizzati in un reggimento al comando del colonnello BonifacioCavagnolo. fecero partedelladivisioneLombarda.il battaglioneMalossi, cosidettodalnomedelsuo comandantesiunìinvececon le truppe dell‘Allemandi per l‘occupazionedelle valli tridentine edoperòcoibergamaschidelBonorandilungoil Sarca,giungendoil 12aprileaStenico.Questobattaglioneerafortedi300 volontari,efuscioltoilgiorno 17dellostessomeseinseguito

72 VOLONTARI DEI. 1 8 4 8 E 1 8 4 9

allaritiratageneraledeivolontariedall'ordinediscioglimento dei _ varicorpi,venutodalGovernoprovvisoriodiMilano. UnaltrocorpofuquellodelLonghena.

VOLONTARIDICESENA ECESENATICO.——UnelencodeivolontaridiCesena che presero parte alla campagna del 1 8 6 6 trovasi all‘archivio comunale diCesena.Nell'archivio comunalediCesenaticotrovansiiruolideivolontaridiquelcomune dal 1 8 4 8 al 1 8 6 7 . Nonrisultandoperòchecostituissero corpi separati.edaritenersichemilitasseroneigaribaldini.

V

O L O N T A R I

COMASCHI. — Partita nel 1 8 4 8 laguarnigione tedescadaComo,ilGovernoprovvisoriodiquellacittàinviòa Milanounacolonnadi600volontarie60carabinierisvizzeri, appartenentiquasituttialCantonTicino. Questacolonna fu postaagliordinidell'ArcioniedelcolonnelloLodovicoTrotti, per far parte della primaLegione Lombarda, col nome di brigata Comasco-Ticinese, (Brescia, 1°aprile 1 8 4 8 ) .

lnviata daMilano a Rezzato, scemò alquanto di forza e inquadratafra lealtreduecolonne,deibrescianiagliordini dalLonghena,edeicarabinierisvizzeri(chefecerouncorpo a sè), sotto il comandodel colonelloOdescalcl'ii,fu incaricata diavanzareperStenicoversoilTirolo. 1116aprilegiunse al castellodiToblinoequiviebbeuncombattimentocogliAustriaci inseguitoalqualedovetteritirarsisuRiva.L'Arcioniessendo ammalato,avevalasciatoilcomandoalTrotti,chericondusse ilgiorno29lacolonnafinoaComo.

NelgiugnosuccessivosiformòpureinComounaltrocorpo di volontari, organizzato dal dottorTommaso Forli ed afFidato,dalGovernoprovvisorio,almaggioreCesare Bagnolini. Questocorpoordinatoinunbattaglionechepreseil nomedi BattaglionevolontariComaschi,ebbe unaforzadi6compa-

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 c 1 8 4 9 73

gnie,ciascunadellequalicon 2 ufficiali,4sottufficialie100uominiditruppa,Vesti l'uniformedi lineasarda,fustipendiato con2lirealgiorno pei sottufficiali e L.1,50peisoldati,e incorporòvolontari Scapolidai 18ai35anniconobbligo di serviziopertuttaladuratadellaguerra.

Il 10luglioandaronoaLodi,poiaCremaequindiaBozzolopassandoafarpartedelladivisionePerrone.FuronoimpiegatinelbloccodiMantova.

Doc.Arch.StatodiMilano. can. 68.

V

O L O N T A

R I CREMONESL — Aiprimidiapriledel 1 8 4 8 si formòinCremonauncorpodivolontariagliordinidelmaggiore CaetanoTibaldi. Essodoveva far parte del corpo d'armata del generale Bava,mainvecefuincorporatofraletruppedel DurandoconlequalisitrovòaSalòe aGavardoeconcorse alleoperazionidelTrentinopartecipandocoibergamaschialfatto d'armidel 19aprileaStenico.Fuscioltopocodopo,inseguito adordinedelGovernoprovvisoriodiMilano.

Duc, M A N D E L I : La colonna Tibaldi. LONGHI:!fn=li della colonna mobile Cremona:. — Arch.StatodiSalagua.Rua];du'Ml.""nonni anime:-ti In I ”zion:Romana. Arch.Stato,Torino.

V O L O N T A R I DURANDO. Ilcorpo di volontari postoagli ordinidelgeneraleDurandonellacampagnadel 1 8 4 8 comprendeva : il battaglioneManara, leGuide delTiroloe la legione Borra; il battaglione Berretta(compostodi disertoridel reggimentoaustriaco Haugwitz); idoganieridelTrotti,iCacciatori Bresciani.lalegione Polacca,lacolonnaCremonese delTibaldi, la legioneTriden— tinaeil reggimentoAnfossi,dettodellaMorte.

74 voroNurn DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

VOLONTARI Dl Foa]…ì.— Nel 1 8 4 8 si formò a Forlìuna guardiacivica,comandatadalmaggioreSpadoni. Unacolonna di volontari lorlivesipreseparte all'insurrezionedelleMarche nel 1 8 6 0 . Doc.Arch. diStato diTorino.

VOLONTARIFRIULANI. — 1friulanipreseroparte alla campagnadel 1 8 4 8 , in diversi corpi volontari e principalmente nel Battaglione Friulano.nellaCuarnigionediOsoppo,nella LegioneFriulanaedinaltrirepartidestinatialladifesadiVenezia,Lalaloroattivitàcontinuòanchein,epocaincuiglialtri corpi volontari eranostatidisciolti.Cosìtrail 1 8 6 3 eil 1 8 6 4 siebberolecosidetteBandedelFriulicheuscendodallaCarnia dovevanorientrareinItaliaperlevallidelCadore.Ilcomitato promotoreavevasedeaVillanovadoveilBiasuttistampavadi nascostoiproclamiegli ordini del giorno; 1’arsenaledelle munizionisitenevainunsotterraneoaNavarons.Labanda principale,attornoallaqualelealtredovevanoaggregarsi,era comandatadal PittoniaConegliano,tortedi 100uomini.Essa dovevaunirsiall‘altradelFerruccichesitenevaprontanelCadore,mentreunaterzaeraaNavarmiseuna quarta a San Daniele.QuesteultimeeranoagliordinidelTolazziedelCella.

MolestandogliAustriacinelmedesimomomento,sisperavache essisarebberoscesialTagliamentoeliun‘altrabandadettadi CodroipoavrebbedovutofarsaltareipontiperisolareilFriuli daVenezia.

Unmodestotentativooperatonel 1 8 6 4 , puntandosuSpilimberto.sirisolse però in unvano e parziale conato,onde non venne piùrinnovato…

VOLONTARICanovasr Ilprimo nucleodi volontarigenovesi è rappresentatodaunacompagnia,cheil 4 aprile 1 8 4 8 partìdaGenovaperriunirsiaCremonaallacolonnaTibaldi,

5 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 i: 1 8 4 9

per passarecon essa alle dipendenze del generale Bava,comandantedel 1corpod'armata.

Questa compagnia,dettaCorpo francoGenovese, era ccmandatadalcapitanoDeFerraris;e,invecediandarecolBava. fudestinatacoi bersaglieridelladivisioneD'Arvillars, che si concentravano in quei giorni fra Vescovado eCà deStefani. sullaviachedaCremonaconduceaPiadena. inunprimoscontro,il 6maggio,essaebbeilbattesimodel fuoco,edaffrontògliAustriaci agli avampostidiS.Massimo con tale ardimentocheilMusso,ilCasali,l‘Appey,ilCampi, “Geloso,ilBorelli,ilGloriaedaltriancorafuronocitatiall'or« dinedelgiornocomemeritevolidispecialeencomio…

PassataagliordinidelcapitanoCorsi,lacompagniaCeno— vesefuaggregataalbattaglionebersaglieridelmaggioreMuscas epreseparteaicombattimentidiGoito,diSantaLuciaedi MadonnadelMonte.

FuscioltadopoilritornodegliAustriaciaMilano. Altricorpivolontarigenovesisiformarononel 1 8 4 9 enel 1 8 6 6 (vediCarabinieri Genovesi) ma altri ancora, non menzionati nellestoriemilitari,perchècostituitiinperiodiincuinonsi combattevano campagnediguerra,fornirono contingentisus sidiari all'esercitopermanente.

Cosìnel 1 8 6 2 ilministroPetittiautorizzavacondecretodel 21aprilelaformazionediduebattaglionidivolontarigenovesi, condirittoacompetenzeugualiaquellestabiliteperlaGuardia Nazionale,peressereinviati a Beneventoea Potenzainrinforze alle truppe regolari colà stanziate in servizio d'ordine pubblico.

QuestiduebattaglionieranogiàcostituitiallorchéilRattazzi manifestòparerecontrarioallaloropartenza.sembrandoinche ivolontarisifossero arruolati,piùcheconpropositidiobbedienza, contendenzegaribaldine in quel momento sospette @

76 VOLONI‘AR! ner… 1 8 4 8 E 1 8
4 9

pericolose,comeebberopoiadimostrarsineldolorosoepisodio d'Aspromonte. Pertalemotivocirca 1 2 0 0 volontari,comandatidaimaggiori BaghinoeBedeschi.ebberoordinedirestareallacaserma Carignanoinattesadidisposizioni,cheilGovernosiriservavadi daredopoaverinterpellatoinpropositoilcomandodeldipartimentodiNapoli.Essendosiperòilgenera1eCadorna,conletteradel 5 maggio,dichiaratocontrarioall'inviodivolontarinelle provinciemeridionali,iduebattaglionivennerosciolti.

VOLONTARI DIGUBBIO. DaunamemoriadelMazzantini, insertanellaRivistadell'archiviodelrisorgimento Umbrosirilevachenell'archivioFabbridiGubbiotrovasicopiadiprocessi verbali,vidimatadalmaggiorecontePaolodellaPortacomandantelaGuardiacivicadiGubbio,riguardanteleelezionidegli ufficialiedei graduati di quella città, riuniti a Padova nel 23maggio 1 8 4 8 .

La compagnia Volontari Eugubini fece la campagna del Veneto,dondesiritrassedopolacapitolazionediTreviso. Era agliordinidelgeneraleDurando.

ComandatadalcapitanoNicolaFabianiMassarelliedaitenentiTommaso RossettieAlessandroDomenicaniedall'aiutanteG.B.Bassi,essaerafortedicirca80militi.

VOLONTARILODIGIANI. Neesistonoelenchi dal 1 8 4 8 al 1 8 6 6 nell'arcb.diStatodiMilanoenell'arcb.comun.di Lodi.

VOLONTARILUCCHESI. Riunitiin un battaglione,alcc» mandodelmaggioreGhilardi,ivolontaridiLuccasifuseronell‘aprile 1 8 4 8 coi volontari toscani e con questi presero parte allacampagnadiquell‘anno.

VOLONTARI NAPOLETANI (Giardino). Questo corpo si formòaNapolinel 1 8 4 8 eperdistinguerlo,daglialtrichepar-

VOLONTARI un. 1 8 4 8 E 1 8 4 9 77

tironoperlaguerraeprincipalmentedalbattaglionedellaprin» cipessa Belgioioso, si chiamò dal nome del suo comandante, battaglioneGiardino.

VOLONTARINAPOLETANI(Belgioioso). — Quasi totalmente aspesedellaprincipessaBelgioiosodilVlilano.siformòaNapoli nel 1 8 4 8 unbattaglionedi 2 7 5 volontaricon4 ufficiali, Ottimamentevestitiedequipaggiati.Aggregatoalletruppedipendenti dalgeneraleTeodoroLechi,questorepartocheavevapercomandanteilcapitanoGherardoMilisciefraisuoiufficialiPoerio eRossarol,giunseaBresciail 3 luglioecombattèaCurtatone afiancodel100dilineanapoletano.

D.…PrincipessaBELGIOIOSO:L‘…/.»..:I……..1……cnuna.I...R……a:.&…mol-dna»;

BARRIERA: 1 1 Ba…/a…Principex.yaBelgioioso,T.….1902.

(Nellazxeam-o...&;questolibroai.…ilri……aaaP.;-.cn…irpina…daquello «is………IM…a.]C…Ica;Mi…).

Arch.diStato,Milano,Cart.68.

VOLONTARIPARMENSI.—Parma diede nel 1 8 4 8 un forte contingentedivolontari.llbattaglionedilineaParmenseentrò incampagnaconla3adivisionesarda,poifuaggregatoalladivisioneLombarda.

EracomandatodalmaggiorePettinatipoidalcapitanoEnricoBossoli.Si trovò ai fatti d’armi di S. Lucia eSomma Campagna.

Unaltrobattaglionedivolontariparmensifecepurelacam— pagnaagliordinidelmaggioreArnaldi.

Unacolonnaspeciale,dettadibersaglierisitrovò aVilla— francaedaSandra,agliordinidelcapitanoEugenioLeonardi, neicombattimentidel26e 2 7 aprile.Un'altracolonna,formata diGuardieNazionalimobili,siformòpurealcomandodelmag» gioreSpinazzi;edinfineil 10febbraio 1 8 4 9 ilConteSanvitale eGaetanoCantelliottennerodalGovernoprovvisoriol'autoriz-

78 VOLON’IAR1 DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

zazionedivestireedarmareunacompagniadi 1 5 0 bersaglieri daaggregarsial 1 ° battaglionedibersaglieripiemontesi.Questa compagniagiuntaperòaFiorenzuolafuinviataaldepositodi Torino,doverimasefinoal 1 0 aprilesenzapoterprenderparte allacampagna.

Duc.Arch,Cani.diParma:Arch. Sino,Tarim.

VOLONTARI PAVESI.——Aiprimid'apriledel 1 8 4 8 ungruppo divolontariPavesisiarruolònellacompagniabersaglierivolonlontaridelCassinis.aCavriana(divisionediriserva).EssilacevanopartedelcosìdettoCorpofrancoPavese,cheera inviato dal generale Federici a Bardolino,ma che fu poi richiamato edincorporatonel3°fanteria.

LacompagniaeracomandatadalcapitanoingegnereAntonioGallotti,nominatocapitanoil 1°luglio 1 8 4 8 , econtava60 volontari.

PartitadaMedole l ' 1 1 aprile,sitrovòaGoitoedaPeschiera collaBrigataBes,poiaPastrengoeaCavaion,efinalmenteil 28aprileaBardolino.

]pavesicostituironoancheunabatteriadi()pezzi(4cannoni e 2 obiciere)agliordinidelcapitanoLocatelli. Nelgiugno 1 8 4 8 perordinedelcomitatodiguerradiPavia sicostituìinoltreunbattaglionedivolontaripavesi,percuifuronochiestiaMilano 1 0 0 0 fucili.Seneintrapreselaformazione il 2 1 giugno. 11battaglionedi400uominiera agliordinidel Sacchi,poidelcapitanoNelliedialcuniufficialipiemontesi. ] soldatinondovevanoesserecompresineiruolidellaGuardia Nazionale.

Duc.Arch. Sulu,MilanoeTorino.

VOLONTARI PIEMONTESILOMBARDI. — Conquestonomesi comprendono quei volontari che nel 1 8 4 8 si arruolarono nel battaglionemistodelmaggioreBosco.

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 79

VOLONTARISARDI. — All'infuoridiunbattaglionedivolontarichesicostituìaCagliarinel 1 8 4 8 ediunaltrochesiformò aSassarinel 1 8 6 1 perilserviziodell'isola,iSardinonsiriunironoincorpispeciali,mapreseropartecomeGuardieNazionaliatuttiirivolgimentipoliticiedallecampagnediguerradal 1 8 4 8 al 1 8 6 6 .

Due.Arch.Sino,CagliuieArch Com.diSIS!IYÎ.

VOLONTARISICILIANI… Nel 1 8 4 8 laSiciliadiedeun contingentedivolontariperprenderparteallacampagnadell‘Alta italiacontrol'Austria.

Diquestocontingente si formò un battaglione agliordini diGiuseppeLaMasa,chegiuntoaPistoiaricevettelabandiera regalataindallesignorepistoiesi…UnitosiaiToscaninellamarcia versoilPo,rimaseafiancodeimedesimifinoaiprimidigiugno, allorchèsisciolseinsiemeconlamaggiorpartedeicorpivolontari.

VOLONTARITOSCANI. — Sul finire del 1 8 4 7 fuorganizzata aSiena laGuardiaCivica compostain granpartedivolon— tari.Deivolontari appartenenti alleUniversitàdiSienaedi Pisanonchèdell'AccademiacomplementarediS.MariaNuova diFirenzesiformò,condecretogranducale,unaguardiauniversitarianellaqualegliStudentieranosoldatiesottufficialieiprofessorivimilitaronocolgradodiufficiali.11 9 marzo 1 8 4 8 questo corpo,fortedi308uominipreseilnomediBattaglioneuniversitarioToscano,esiriunìaPietrasantaformando()compagnie, dicui 2 disenesi,e 4 - dipisani,agliordinidelmaggioreOttavianoMassetti,unvenerandoprofessoredifisicaceleste.11maggiore proiessoreCorticelli che aveva il comando dei pisani, assunsepoiilcomandodella4acompagnia.

Fungeva da aiutante maggiore un veterano napoleonico, ilcapitanoMolinari.

8 0 VOLONTARK DEL 1 8 4 8 a 1 8 4 9

Lecompagnievenneroinseguitoridottea4.La13agliordinidelprofessorecapitanoGiorgini,cheavevacomecapitano in2°ilgeologoLeopoldoPilla,unvalorosochelasciòpoilavita aCurtatone.La2“eracomandatadaunarchitetto,ilprofessor GuglielmolVlartolini : la}"dall'illustrescienziatoLuigiPacinotti ; la4“,comesièdetto,dal fisiologo igienistaAlessandroCorticelli.Altrecariche,altrigradi,eranocopertidaprofessorieda illustrazionideidueateneitoscani.

il Governo di Firenzefece invero ripetuteistanze(verso lametàdiaprile)perchèdaModenaedaReggiounapartedegli studentietuttiiprofessoririmpatriassero. A Reggioperòl'accoglienzadellacittadinanzael'entusiasmogenerale indussero quasituttiarimanere,tantopiùcheilgeneraleFerrarid‘Arco, avevascritto al ReCarloAlberto offrendo tuttiiToscani,vo« lontarie regolari,al servizio‘del Piemonte.Giuntoquindiil 22aprilel'ordinedioccupareladestradell'0glioperguardare laguarnigionediMantova,ilgiorno 2 4 quivi furono mandate letruppedell'esercitogranducale,mentreilbattaglioneuniversitariorimanevaancorasulPo.

ChiamatiinriservaaCastellucchioglistudentivistettero finoal29maggio,(lagiornatadiCurtatoreeMontanara).In quellamattinailbattaglioneuniversitarioportatoalbiviotra RivaltaeCastellucchioricevetteordinediavanzareincolonna serrataversoilpontediCurtatone.IlcolonnelloMelanicomandavailsettore.lmpegnatiafondo,agliordinidelvecchiomaggioreMossotti,ebberograviperdite,finchè venne l‘ordine di ritirarsisuGoitodoveilsacrificiodeivolontaritoscaniedel 1 0 ° dilineanapoletanoresepossibileaipiemontesidipreparareil giornodopolavittoriadiGoito.

CarloAlberto, accorso infatti aGoito,disposeche per il giorno30iToscanirestasserodiriservaaCuidizzolo.

Dopolabattaglia,il 1 ° giugnoletruppetoscanediCurtatoneandaronoaCastiglioneedilàaMontichiaridovesicon-

VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9 81
o

giunserocollacolonna,puretoscana,delGiovanetti,proveniente daMontanara.IlgeneraleLaugernepreseilcomandoelicondusseaBrescia,doveperlevicendedolorosedegliultimiavvenimentidiquell'annomemorando,sisciolsero.

Doc. Elenchi,plessol'Arch.Sum.Torino. — All'Areh.diSumdiFirenzetrovar-uianche documentiriguardantiun BattaglioneEeluglierie i ruolideideporiritorunidel|549,piùiruoli daI“Bui…li…ha;…(Feb.»Apiil:‘49;,delRen.Vol.Leggietodclt849edela..... glioneprovai-orioPieri…l'4e-49.

VOLONTARI SPANGARO. — Col nome del capitano Pietro Spangaro,rimasenotaunacompagnia di 100volontari,detta |acompagniadilinea,chesiformòaVeneziail16giugno 1 8 4 8 . EssafuessenzialmenteincaricatadellaprotezionediChioggia.

VOLONTARI DIVALSABBIA. — Un battaglionedi 500 volontaridellaValsabbia,furiunitoeorganizzatodaNicolaSebadoniaiprimidiapriledel 1 8 4 8 , perfarpartedellecolonnedel generaleAllemandiincaricatediinvadereilTrentino.

UnitosiaTioneallacolonnaLonghenaeaibrescianidelMalossipresepartealleoperazionidelmesediaprilenelleGiudicarie,madopounattaccocontroleposizionidiRiva,saldamente difesedagliAustriaci, dovette ripiegaresuTenno e quivisi sciolse.

VOLONTARIVALTELLINESI. VediBersaglieriValtellinesi,e ' VolontariBergamasc/zi.

VOLONTARI DIVARESE, — Appartennero al battaglione di Guardia Nazionale mobilitato per lacampagna del Veneto nel 1 8 4 8 , maadettacampagnainrealtànonpreseroparteche innumerolimitato,costituendounasquadracheindettaBersaglieridiVenezia.QuestasquadrasitrovòalladifesadiTreviso.

Doc,Arch. Stato diBologna,

8 2 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

VOLTEGGIATORI ITALIANI. — VediLegione Volteggialori.

ZAPPATORICIVICIDIBOLOGNA. — Vedi LegiuneBolognese.

ZAFFA’I‘ORIPIONlERIDIANCONA. VediLegioneBolognese.

ZAPPATORILOMBARDI. Nelmarzo 1 8 4 8 unnucleodiingegneri,capitecnicieoperaidiLombardiasieracostituitoin unrepartoorganicodettodelGeniozappatorìLombardi.La suaforzanonerasuperioreaquelladiunacompagnia.Fua Trevisofinoal 14giugno.poiinRomagnaedaultimopassòa farpartedelreggimentoItaliaLibera(V1LegioneVeneta)se« gnalandosialladifesadiMarghera.

ZAPPATORIVENETI.——Sichiamòcosiilbattaglionedelgenio,costituitosiaVeneziail 1 ° agosto 1 8 4 8 . Questobattaglione comandatodaltenentecolonnelloRonzellierafortedi243uominiederadivisoinduecompagnierispettivamentecomandate dalcapitanoMartinellidiRomaedaltenenteMorelli.Diedeot timaprovadisèneilavoriattornoaMestreeparticolarmente inquellicompiutisottoilfuoconemicoil27Ottobre.

Riorganizzatisutrecompagnieedunostatomaggioreconunaforzatotale di 348uomini il 1 ° marzo 1 8 4 9 , ebbero il comandodella2“e3“compagniai capitaniBevilacquaLazise diVeronaeMerlodiBellunoesitrovaronoutilmenteimpiegati nelladifesadiMarghera.

Duranteilavorivisiaggregaronoaltrinucleitoltidalbattav glioneZambeccari,dal reggimento lta1iaLibera e dallaLegioneFriulana.

Glizappatori veneti vestivano una tunica lungadipanno verdescuroconorlaturerosseefregid'oro,cappello aduepunte

; z &. VOLONTARI DEL 1 8 4 8 i: 1 8 4 9 83

confioccodipennebiancherosse,everdi,portavanoilfucilea percussioneelasciabolaappesaaduncinturinobiancoatracolla. Dnc,v…fioperadel …. EORGA'ITI…Ic…...V…zi. . i..Riv.An. : c….a …. gennaioI9I6.

Z U A V 1 CALABRESI. — Corpo di volontari delle Calabrie, organizzatosiaCosenzanel 1 8 6 0 alcomandodelmaggioreFalcone.Avevaunaforzadi68ufficialie 1 0 5 0 uominiditruppa. Fecelacampagnadel 1 8 6 0 nell'esercitomeridionalediGaribaldi. Dec.Arch.diPilloilloone,im. 2 1 2 : 2 1 3

84 VOLONTARI DEL 1 8 4 8 E 1 8 4 9

Volontaridel 1859.

BERSAGLIERIVAL'I'ELLINESI.——Organizzati a Sondrio nel giugnodel 1 8 5 9 agliordinidelmaggioreAngeloVachieri,cornbatteronocoiCacciatoridelleAlpi,efuronosciolti il 20 maggio 1 8 6 0 . (VediBersaglieriVultellinesinel 1 8 4 8 - 4 9 ) .

CACCIATORIDELLEALPI (Garibaldi). — 1primi volontari nonincorporatinel 1 8 5 9 nell'esercitoregolare,vennero mandatiaCuneo,perchèvenisseroquiviistruiti,inattesadiessere ordinati in corpi organici. Raggiungendo presto il migliaio, ilministroLaMarmoraproposealCavourdiformarneunCorpo, simile alla Legionestraniera francese,e chiamarloCacciatori delleAlpi.Incaricatodellaloroorganizzazioneiudapprimail generaleCialdinicheaffidòilcomandodeldepositodiCuneoad EnricoCosenz,acuifudatoilgradoprovvisorio ditenentecolonnello.

Continuandol'affluenzadidettivolontari.enonpotendoil depositodiCuneoconteneresigrandequantitàdiuomini,venvero stabilitipocodopoaltriduedepositiinSavigliano,uno il29marzoel'altroil 7 aprile;del primolunominatocomandanteGiacomoMedici,delsecondoNicolaArduino,entrambi, comeilCosenz,collanominaprovvisoriaatenenticolonnelli.

DietropropostadelgeneraleCialdini.econformeildesiderio diCavour,ilcomandodell'interocorpodeiCacciatoridelleAlpi fuaffidato,il17marzo,aGiuseppeGaribaldi,confunzionidi maggiorgenerale,gradochepoigli in regolarmente conferito conR.decretodel25aprile.

SecondolepropostestessedelCialdiniquestocorpo avrebbe dovutoconstarediunquartieregenerale,6battaglionidi4compagnie ( 5 0 0 6 0 0 uomini per battaglione), una compagnia di guideacavalloedundeposito.Peròildecreto 17marzostabili soltantochesiformasseunnumeroindeterminatodicompagnie. egualiintuttoaquelledell'esercitoregolare.nonpotendosiprevederequantivolontarisisarebberoinseguitopresentati. siffatta misura fu tuttavia di breve durata, perchè non appenasividecheilnumerodiquestipiccolirepartierasuperiore ad Ogni previsione, ilMinistero ordinò senz'altro la formazionediuncomandosuperiore,ditrereggimentiaduebattaglioniCiascuno,diunacompagniaCacciatoriacavalloeuna compagniadideposito.

NelfattoperòiCacciatoridelleAlpinonsiattenneroaquesta formazione,aumentandoilnumerodeireggimentiefrazionando leunitàchelicomponevano.

LosquadronediguideoCacciatoriacavallo,fuorganizzato e comandato da FrancescoSimonetta.Sicomposedapprima di45volontarimontatiapropriespese,-mainseguitocavalli, bardatureemantenimentofuronoprovvistia totalespesadel Governo.Alla fine di maggioquestosquadronecontavacirca 60cavalli.

Con R.decreto 24aprile iCacciatori delleAlpi vennero consideraticomecorpodell‘esercitoregolare.econessofecero lacampagnadel 1 8 5 9 , coprendosidigloriaaVarese,aMalnate, aS.Fermo(22,26e27maggio).RitornatiaComositrovaronoil 5 giugnodinuovoaBresciaedallametàdiquestomese preseroparteaigloriosicombattimentidiTre PontiediSalò. DopoleoperazionialloStelviofuronocongedatiil28luglio1859.

Condecretodel 6 settembregliuominididettocorpo rimastivolontariamentesottolearmifuronoincorporatiinuna brigatadiduereggimenti,deiqualiil 10fuformatoinComodal 2°e 5°reggimento agli ordini del tenente colonnelloManca.

86 VOLONTARI DEL 1 8 5 9

GeneraleGerolamoUn… Comandante[:truppetoscane.

FrancescoSimonelli

Comandante leGold:deiCacciatoridelleAlpi.

AntonioMosto

ComandanteiCarabinieriGenovesi.

TAVOLA X‘

eil2DaBergamodal1°,3°e4°reggimentoagliordinidelcolonnelloBoldoni.Ilgeneralepomarèpreseilcomandodellabrigata. Furono invece definitivamente sciolte le guide a cavallo eiripartid'artiglieriaedelgenio.

il14maggio 1 8 6 0 labrigataCacciatoridelleAlpientrònella numerazioneprogressivadegli altricorpidell'esercitoitaliano colnomediBrigataAlpieisuoireggimentipreseroilnumero di51°e52°fanteria.

CACCIATORI DEGLI APPENN1NI. - Con R.decreto del 16 aprile 1 8 5 9 fucostituitoinAcquiundepositodireclutamento divolontari,inaggiuntaaidepositidiCuneoe di Savigliano, neiqualisiriunivanoivolontaridesiderosidientrarenelcorpo CacciatoridelleAlpi.IldepositodiAcqui,affidatoalcomando diCamilloBoldoni,nominatotenentecolonnello,fupostosotto l‘altadirezionedelgeneraleGerolamoUlloa,eil27maggiosuc-

cessivoigiovanicheadessosipresentaronofuronoincorporati inunreggimentodi quattro battaglioniche preseil nomedi CacciatoridegliAppennini.

EraintenzionedelGovernodiunirlialletruppedipendenti daGaribaldi,mailministroCavoursiopposeataledivisamento eordinòcheilreggimentoappenacostituitodovessetrasferirsi inAlessandria alla dipendenza delcomando generale dell'armata.Soltantoallafinedelgiugno,passatiagliordinidiCaribaldi,furono mandati in Valtellina.Quivi lisorpresel‘armistizio,cosicchènonebberooccasionediprendereparteadalcun fattod'armi.

Doe.Archivio Sulu,Torino.

CARABINIERIGENOVESI. Dopoirovescidel ‘48e'49si erafondatainGenova,nel 1 8 5 2 , unasocietàdi tiro asegno nazionalesotto gli auspici dei piùgrandi patrioti liguri.Le donnegenovesiavevanoregalatodoniperimiglioritiratorie

voLoN'rAm DEL 1 3 5 9 87

ilnumerodeisocierasalitogradatemente sino a raggiungere ilmigliaionel 1 8 5 9 .

Scoppiataalloralaguerra,lasocietàcheavevapresoilnomediCarabinieriGenovesi apri unasottoscrizione percornperarelecarabineedaquipaggiare200volontari.11consoleNicolaArduinofuinviato aTorinoperoftrire al generaleCialdiniilconcorsodiquesti200uominiperil corpodeiCacciatoridelleAlpi.Avendo ilCialdinirifiutatal'offerta,iCarabinieriGenovesiformaronouncorposeparatoesottoilcomando diCamillostallo entrarono incampagna.Saputa lacosa,il Cavourscrivevail17aprilealcomitatoligurediarruolamento, che non poteva permettere si fatta trasgressione agli ordini vigenti,macheinvitavalasocietàditiroasegnoadinviare 46deimiglioritiratoriperdistribuirlifralevariecompagnie digaribaldini,come appartenentiallaguardia nazionale.

DirettiaSaviglianosottolaguidadell'Arduino,nominato colonnello eincaricato daGaribaldi di assumere il comando del3°reggimentovolontari, furono destinatia far partedel 3°battaglionedelreggimentostesso,comandatodaNinoBixio. Essinonpotevanoinvero desiderareduci migliorie infatti si comportarono così valorosamente che poco appressoGaribaldi liseparò dagli altri, formandone una guardia speciale alla diretta sua dipendenza.

NelsoloscontrodiMalnatesu38diessi 16rimaseroferiti edunomorto(AntonioRollero)sostenendol'urtodiunbattaglionediAustriaci. Col Bixio si batterono a San Fermo,a Varese,&ComoealloStelvio.sempreeroicamente.

Avevanol'uniformedicoloreazzurroconbottonidoratie sulberrettoportavaduecarabined'oroincrociate.

Dopolaguerra del 1 8 5 9 furono congedati mail 5 maggio'1860trentadue diessitra cuiAntonioMosto,Bartolomeo Savi, il Canzio,ilSartorio,l‘Uziel,AntonioBurlando,partivano daQuartocoiMillediMarsala.Assegnatialla7acompagnia(la

88 V O L O N T A R ! DEL 1 8 5 9

compagniaCairoli)sbarcaronopeiprimiinSiciliaesischierarono subitosulcolle di Pietralungaperproteggere losbarco degli altri.ACalatafimiebbero 5 mortie10feriti,alParcoperdettero CarloMosto(fratellodiAntonio).Francesco Rivalta feritoe fatto prigioniero, fu condotto a Palermo, dove soltanto il 31 maggiopotèessereliberatoperoperadi FrancescoCrispi, Entraronoa Palermoperil Pontedell'Ammiragliatoefurono citati all'ordine del giornoper il combattimento al Convento deiBenedettini.

Aumentatidinumero,nonostanteleperdite,sitrovarono in85aMilazzo,doveebbero 8 mortie37feriti.

Il 19agostoGaribaldisiimbarcavaperlacostacalabra& sbarcava aMelito portandocon sèiCarabineriGenovesi,che aVillaS.Giovannisbarraronolaviaalleduebrigateborboniche Melendez e Briganti.

GiuntiaRovitofuronoaccompagnatidalBixiosulpostodove cadderoifratelliBandiera.Allametàdisettembrefuronoinviati aS.Mariaperprenderparteall'assediodiCapua.Il1°ottobre gliultimisuperstitisibattevanoancoraalVolturno.

1120dicembre 1 8 6 1 GaribaldiinviavadaCapreraunalettera alla società deiCarabinieriGenovesi ringraziandolidell'operaloroedell'onorediaverloelettopresidentedellasocietà stessa.Mainvitava nellostesso tempo l'eroicaschieraetener prontelearmiperilmomentoincuifossechiamataanuove provedivalore.

E queivolontari,ormaiveterani.tornaronoinfatticonGaribaldinel 1 8 6 6 permisurarsidinuovoaMonteSuelloeaBezzecca.Nel l867qualcuno era aMentana e nelle giornate del 19,20e21gennaio 1 8 7 0 , ultimivolontari d‘Italia,sibattevano ancora contro iTedeschi per l'onoredella Francia repubblicana.

VOLONTARI on. 1 8 5 9 69

Volontaridel 1 8 6 0 .

B A T T A G L 1 0 N E (degli) ADOLESCENTI. — Questobattaglione erasicostituito a Biellanel 1859,conunmigliaiodigiovani econintendimentodiprenderparteallacampagnadiquell'anno, mainseguito all'ordinediscioglimentoperlaformazionedel corpounicodeiCacciatoridelleAlpi,passòintegralmentesotto ilcomandodiGaribaldi.L'annodoporicostituitoper decreto del9febbraio 1 8 6 0 colmedesimonomeoriginariodiBattaglione degliAdolescentiincorporò 120giovanidai 16ai 17anni,tiglidimilitari,chesivincolaronoallafermadiunanno.lnquesta nuovaapparizioneperdetteperòilcaratterediunitàvolontaria diguerraefuinfattiuniformatonelladivisaall'altrobattaglione d'istruzione, pureperfiglidi militari,istituito a Racconigi; cosicchèvennescioltodefinitivamenteil 1°gennaio 1 8 6 1 …

BATTAGLXONE(del)SANNIO (GiacomoDeSanctis). — Con questonomesidistingueuncorpodivolontaridelSannio,indipendentedalleLegioniSannitedelCurciedelDeFeo. llbattaglioneDeSanctis si formò alla fine disettembre del 1 8 6 0 con gliuominidelleduecompagniecomandatedal CampofredachesieranostaccatedallalegioneDeFeo,peroperaredirettamentesuIsernia,alloscopodifarinsorgerequella città,contro lareazioneborbonica. 1 SannitidelDeSanctis partirono il 4 ottobre a quella volta, guidatidalgovernatoreDe Luca, ordinati su 7 compagnie, rispettivamente agli ordini di 7 ufficiali (Bellini, Fantelli,Mastraccbio. Colonna, Luigi Campofreda,CapeceePace)piùunasquadraacavallocoman-

MenottiGaribaldi.

T A V O L A XVI…

datadalcapitanoPerotta.Intuttosommavanoa 6 2 0 uomini, aiqualiseneaggiunseropoialtri90costituentiuna8& compagniaguidatadaVitoNicolaFaciollo,chesiaggregòalbattaglionenelfebbraiodel 1 8 6 1 .

Facevapartedellostatomaggioreancheunmaggiore,Enrico Beneventi,che alla testadel gruppo acavallocaricò i borboniciadisernia,nelmomentoincuil'interobattaglioneprese d'assaltolacittà.conunfattod'armeimportante,siaperl'accanimentoconcuifucondottodaamboleparti,siaperleperditesubitedaivolontari : 2 7 morti,unatrentinadiferitie34 prigionieri.

Garibaldiconordinedelgiorno5ottobrechiamòqueiSannitibenemeritidellapatria,eilReVittorioEmanueleconparoledivivoencomioconferìalDeLucalacrocedicavalieredei 55.MaurizioeLazzaro, Non potendo però mantenere l'occupazione d’lsernia,il battaglionedovetteritirarsinellanottestessasuCasteldiSangro,dove ricevettel'ordinedisciogliersi.Unapartedei milititornòacasa,l’altrainveceproseguìperAgnoneedoponove giornidiassedioriuscìadimpadronirsidiquel paeseinstaurandovileautoritàgovernative.

BATTAGLIONEVITULANESE(oBeneventano). Fuunodei corpivolontariinsurrezionalichesorseronelMatesenel 1 8 6 0 . Eraformatosu 6 compagnieeunnucleodicacciatori a cavallo, in tutto 800 uomini agli ordinidelmaggioreGiuseppe DeMarco.

BERSAGLIERI GARIBALDINI. Alcuni reparti che combatterono con Garibaldi presero l'appellativo di bersaglieri esidistinserodaglialtriperilnomedellorocomandante.Così nellacampagnadel 1 8 6 0 - 6 1 combatteronoalVolturnoibattaglioni bersaglieri Menotti Garibaldi, Boldini, Specchi, Sga-

VOLONTARI DEL 1 8 6 0 9 1

vallinoeTanara ; eaCastelMorronesitrovònellagiornatadel 2 ottobre il famoso battaglione Bronzetti.Qualche altro repartosiricostituìsottoilmedesimonomeanchenel 1 8 6 6 .

BRIGATA DUNNE. Brigata garibaldina nella campagna del 1 8 6 0 , eracompostaingranpartedivolontariinglesiedera costituitasu4battaglioni(Ramorino,Caruso,RotoloeCalandrino).ilbattaglioneCalandrinofuaggiuntoperòdopoglialtri raccogliendoiCacciatoridell'Etna.Labrigatapassòafarparte della 1 7 “ divisione(Medici).

BRIGATAFOREES.——SicostituìaResina(Napoli)nel 1 8 6 0 . Aveva10ufficialia120uominiditruppa. D....PerI.biografiad:]pub..…di:CESARI:L...I.-;…am.…i..«san...…E... ciclopedicava…;».…Izi, …. 115;pe111BrigataForbes,Amb.&;Pizzuhlcong(Napoli).

BRIGATA MILANO. — Brigata dell'esercito meridionale di Garibaldi,nel 1 8 6 0 .

Dec.E. PORRO: La Brigata Aliluna. Milano 1 5 6 1 , un vo1. ii:-8“ tradotta dal tedexco.

BRIGATAPENETA. FuconGaribaldi nel 1 8 6 0 . Doc.ArchiviodiPizzolalcone(N…li),m ,I….m. FI.10.

CACCIATORI (di) BOLOGNA.—Nella primavera del 1 8 6 0 , quandosipreparavail motoinsurrezionaledelleMarche,era statosostituitoinBolognaalcomitatocosidetto«LaNazione » ilcomitato(<diprovvedimento\»ilcòmpitodelqualeeradi riunire,vestireedarmarevolontariperinvadereloStatoRomano. Il comitato di Bologna distaccando all'uopo alcune sezioni nelle Romagne,divenne il centro di reclutamentodell'intera regione, 1 volontari(chedovevanoessereliberidaognivincolo coll'esercitoregolare),sipresentaronotral'8agostoeil4settembreeoltrepassarono subito i 4 0 0 , eil loronumeroprestosi

9 2 VOLONTARI DEL 1 8 6 0

SgdnlllinuI…;a dei Bersaglieri Garibaldini.

TAVULA XV
Colonnzllu LuigiPianciani deiBersaglieriGaribaldini ComandanteiCacciatoridiBologna
PiladeBronzetti

accrebbefinoaraggiungere,secondounruolocompilatodallo Stanzani,lacifradi 1 0 0 0 ; ChiamatiCacciatoridiBologna,l'ordinamentoloroiustabilitosuquattrobattaglioni,il 1 ° luquellodelCattabeni,che sitrovòalfattod'armidiCaiazzo,il2"siriunìagliardinidel maggioreLuigiBossi,il3°agliordinidelmaggioreFerdinando Ferracinied il 4“ col capitano G. Battista Pontotti.Questi ultimitregiunseronell‘agostoaMilazzoesiriunironoaigaribaldininellaloromarciasulcontinente.L'intierocorpo eracomandatodalcolonnello PuppidiSiena,chemorìpoisottole muradiCapua,lasciandoilcomandoalPianciani.ColPianciani ivolontarisidivisero;unaparteandòagolfoAranciassieme alBertani,el'altrasiaggregòalladivisioneTiirrcheladestinò alla brigataSacchi.Vestivano unaHousedipanno turchino, strettaaifianchidauncinturinoconplaccad'ottonesullaquale erarilevatalacrocediSavoia.calzonigrigi,berrettoallairancese,copertaetascapaneatracolla.

D.…. _ D A L L O L 1 0 : Spedizionedamille...li;Memoriebologneri, …. 147. PETELLA;L..I.;i…ea.:M../….ps..98, Percommemorarel'azionedelCalu.beniaCaiazzolupubblicatoaCasertanel [908un ap…Ioam..tipografiaM.….

CACCIATOR] (dell') ETNA. il battaglioneCacciatori dell‘Etnasiformò conelementisiciliani a BarcellonadiSicilia nel 1 8 6 0 . EracomandatodaEnricoPisanoedavevaunaforza di circa 3000 uomini.

Contemporaneamentesi era formatoinSiciliaunaltrobattaglionecomandatodal Palazzolo,cosicchèil generaleCosenz avevascrittoalSirtoriil 4 agostodaMessinachesarebbestato opportunoriunirequestiduebattaglioniedaffidarlialmaggiore Fardellaperfarneunsoloreggimento.

Inveceicacciatoridell'Etna.addettidapprimaallabrigata Cosenz,passaronoalladivisione Paternò,poiallabrigataMil-

VOLONTARI DEL 1 8 6 0 ' 93

bitz,edinfinefuronoincorporati nel reggimentoMalencliini (brigataMedici).

Il27settembrel860,sotto il comando del tenentecolon» nelloVicenzo Bencivegna,represseroin Beneventoungrave tentativodiinsurrezioneborbonica.

C A C C I A T O R I (del)GARGANO.— Questo corpo fu organizzato nellePuglienell860,agliordinidelmaggioreDeCiccoedell‘aiu— tante maggioreCristiani. Inviato nella provincia diCaserta per reprimere alcuni moti in favore della restaurazione borbonica,fupostoversolafinedinovembrealladipendenzadel generale Orsini, comandante quella zona, ma sostituito poi datruppe regolari,ebbeordinedisciogliersinelsuccessivoclicembre l860.

CACCIATORI G R A N SASSO D’ITALIA. — Dopo l'entrata di GaribaldiinNapoli,ilcolonnelloAntonioTripotierastatonominato comandante delle armi nella provincia dell'Abruzzo UltraPrimoedavevastabilitoilsuoquartieregeneraleaSan Egidionelsettembredell860.

Ènotocheunodeiprimiattidaluicompiutifudiavviare trattativeconCivitelladelTrontoperottenerel'annessionedi quellacittàalGovernodiVittorioEmanuele.Civitellavotòil plebiscito,malaguarnigioneborbonicanonvollesapernedicapitolare,percuilapiccolarocca,bloccatadapprimadallaLegione SannitadelCurci,poidalletruppepiemontesidelgeneralePinellie bombardata infinedalle artiglieriedelMezzacapo,non caddecheil20marzo 1 8 6 ] dopocheMessina eGaeta,sierano giàarresealgeneraleCialdini.

DurantequestoperiodoTeramosierasollevata,inCivitella sieracostituitaunaCuardiaNazionalecomandatadalcapitano ErmandoOrtis,eadAscolierasiformato,peropera delmaggioreCerelli,unripartodivolontaricosidettiCacciatori Pie-

94 ' V O L O N T A R I DEL 1860

montesi.AnalogamenteilTripotipensòdiorganizzareaCastel diSangro unbattaglionedi volontari perintraprendereoperazionidipoliziacontroiribellicheintestavanolecampagnee persollevarelepopolazioniinfavoredell'annessione.llgenerale Fantiavutanotiziadellaformazionediquestoreparto,chiamato BattaglioneCacciatori delGran Sasso, nediede ilcomando almaggioreLuigiFalco(giàcapitanonel Il“Cacciatori Borboniciecheavevaoptatoperlacausaitaliana).

ll battaglione,su quattro compagnie, contava l5ufficiali e290uominiditruppa,piùalcuniartiglieriperilserviziodidue pezzieunasquadrigliadicarabinieriacavalloperilserviziodi guida.

E poichèquesta truppa non tardò ad avere qualche scontro a Rioneroed a Isernia,e concorse a rimettere l‘ordinein alcunipaesi,ilTripotichieseil5novembrealgeneraleFanti cheisuoiCacciatorivenisseroconsideraticomepartedell'EsercitoNazionale.Pervarieragionieparticolarmentepernoncreare disparità ditrattamentocon altricorpiimprovvisatiesenza sufficiente garanzia, questa domanda delTripoti non venne accolti:dallVlinistero,enonostanteglielogiprodigatiglipersonalmentedalReVittorioEmanueleilbattaglionefuscioltocome tuttiglialtrinelmarzodell86l.

D.…Amii.aiPiizuiixmiie.i….211, …. 4. Cap. C E S A R I : LeLegionidelSami-‘n.in « Memories……Miliiui».UlficiaStorico delCorpodis…..Mini…1911.Gi……1=«1...Nui….diFi……7…i:…1u= 1911.

CACC1ATORI D E L L ’ I R N O . —Si formò nella valle dell'lrno nel l860.NeebbeilcomandoilmaggioreMonica.Nonebbe tattid'armidiparticolaremenzione.

Doc.Arch.diPillolalcone,{me,242pr. 10e tu:.206pl (>.

CACCIATORIlRPINL Corpo volontario formatosi nelMatesenelsettembredell860,alcomandodelmaggioreDeMarco.

VOLONTARI DEL 1860 95

CAccmroar DELLEMARCHE. Per incarico della Società Nazionale,ilcav.FrisciottiDePellicanieilconteSaverioCrisci d'Osimo, nominati commissari di guerra per leprovincie di SottomontedaOsimoalTronto,riunirononell‘ottobredell860, circa400volontariaiqualidiederoilnomediCacciatori delle Marche.

Radunatisisulla destradelTronto in territorioAbruzzese ed armati alla megliocon300fucilie8000cartucce,fornite dalComitatodiTeramo,questi volontari siorganizzarono in unbattaglione,alqualesiaggiunseropoialcunivolontariabruz— zesi diMaltignano.

lll8settembre,alleprimenotiziedellabattagliadiCastelfidardo,duecompagnieoccuparonoPortod'AscolieMontePrandone;sfidandolebandearmatedello Cbevigne'.il l9 il Frisciotti,conaltreduecompagnieentròaS.BenedettoeaCrottamare proclamandovi il Governo di Vittorio Emanuele, e laseramedesimauna quarantina di volontari, col Frisciotti alla testa, si spinse fino a Marano, ove col favore della notte, econunostratagemma,feceroabbassarelearmiadunacolonna dicirca400pontifici,traiqualieramezzosquadronedi gendarmiconuncentinaiodicavalli,condottidalcapitanoSampieri.edintimorirono alcunialtricheabbassaronolearmiall‘indomaniin Ripatransone. l pontifici che erano diretti ad Ascoliecheavrebberopotuto.senzalafortunataaudaciadei volontari. rannodarsiedarconsistenza alla bandadelloClievigne',furonoinvecetrasportatiaGrottammare.dondepiùtardi unametàriuscìadevadere. .

LeduecompagniedelconteCrisci, il2l asera,entrarono inFermo,pocodopol'ingressodellacolonnaPinelli.

Doc.Pubblicazioniper il cinquantenariodellaliberati-mediGrottammare.(Studidell'uno revaleAlceo Speranza).

Cap.VIGEVANO:!CacelalorldelleMarc/re, in «Memorie StoricheMilitari».Utfirio StoricodelloStatoMaggiore, 1913.

% VOLONTARI DEL 1860
1 » i T A V O L A X V I I I .
Conte FrancescoSaverioGrixei Gregorio Pnssznti deiCacchiloridelleMarche,

C A C C I A T O R ! D E L L A MAGRA. Un gruppo di volontari di Carraraunitosiadunacolonnagenovesecomandatadal maggioreMarazzi, costituì nella primaveradel l859il nucleodi unbattaglionechepreseilnomediCacciatoridellaMagra, ingrossato questo battaglione da disertori dell'esercito EstenseedaaltrivolontarifuggitidaParmaedalloStatoromano,assunseinbreve taleimportanzacheilgeneraleRibotti ne prese la direzione.sdoppiandolo in dueeorganizzandolo mediantel'inquadramentodiufficialipiemontesiiracuiilcapitanoDeStefaniseparecchialtriufficialidelCorpoRealNavi. Costituitocosiunreggimentoneaffidòilcomando al tenente colonnelloRoux,nizzardo,giàappartenenteall‘ArmataSarda. ll l4giugnoil RibotticondussequestoreggimentoaParmaequiviincorporòunnumerocosigrandedigraduatiedi soldati delle disciolte truppeducali,che si resenecessariala formazionediunsecondoreggimentodellaMagra,alcomando delqualeilRibottistesso mise il De Stefanis col grado di maggiore, IlRouxsicongedòeinsuavecefunominatocomandante del|nreggimentoiltenentecolonnelloFrancescoMaterazzi,mentre labrigatariunitacambiavanomeeassumevail3lluglioquello diBrigataModena,agliordinidelcolonnelloCeccarini.

PassatalaBrigataModena afarpartedelletruppedell‘Emilia,isuoireggimentipreseropoi,ill°gennaiol860,lanumerazioneprogressivadi4l°e42"fanteria.

La vecchia bandiera dei Cacciatori dellaMagra, oiierta dallesignoredi Parma il l4giugno, passò nell'ottobre l86l alla RegiaArmeria diTorino,dove puresi conservano altre bandierefracuiunaoiiertaal2°reggimentodallesignoremodenesi,nelsettembredel l859,ealtredueofierteallaBrigata ModenadallesignorediFeltreediTreviso.

Doe. Arch. di Stato di Mana. Cap. N. C|ACCHI: ! Cuccialnn' delli: Magra. in «Memorie StoricheMilitari»,dell'UfficioStoricodelCorpodiStiloMaggiore. fasc.20-l9l3.

V O L O N T A R I 1 8 6 0 97

CACCIATORI D E L L A MARECCHIA.—Corpodivolontarimarchigianie romagnoli,chesicostituì nel l860pertenere viva 'l'insurrezione delle popolazioni di confine nel circondario di Rimini.

CACCIATORI DIMONTEFELTRO E DlS.Leo. — Decisal'insurrezionedelcircondariodiUrbinotrailMinistroFarinieil ComitatonazionalediBolognaediRimininelsettembrel860, fustabilitodiraccogliereungruppodivolontari incaricati di agevolareilmotopopolareedifavorirel'interventodelletruppe regiedelleMarche, Questogrupposiraccolseal confine pontificionellanotte del 6 settembre,agliordinidelmaggiorePirazzolidilmola. Eranocirca 200uomini.Lasorpresa per impadronirsi di Urbinoriusciperfettamente,vifu scambiodifucilate che terminòconlaresadellaguarnigionepontificia,Riniorzatidaaltri500volontariromagnoliedaunacolonnagiuntada PergolaagliordinidiGiuseppePulvi,ivolontariproseguironosu Fossombrone.Quivi, attaccati da un distaccamento misto di austriaciedipontifici.ivolontaridovetteroritirarsidopoaccanitocombattimento eroicamente sostenuto. il provvido interventodella 13adivisione(Cadorna)misefineaquestalottaassai disuguale e che sarebbe riuscitacerto svantaggiosa ai volontari.

Riunitisinelcontempo una partedei volontari stessi.con altrigiovanidelle Romagneedel Bolognese,peroperadiFilippoStanzanie sotto il comandodel maggioreTalentoni,si formòunbattaglioneditrecompagnie,forte di4ufficialie di 208uominiditruppachepreseilnomediCacciatori diMontefeltro incaricato appunto di mantenereviva l'insurrezione nellevallatedelFogliaedelMetauro,adUrbinoedal coni-ine dellaprovinciadiPerugia.LoStamani,intantoaffidataun'altracolonnaaCarloAlbertoSolaro,formavaconquestaunnuovo

98 VOLONTARI DEL 1860

GeneraleIgnazioRitratti OrganizzatoredeiCacciatoriaanMagra.

LuigiMasi

Comandante iCacciatoridel Tevere.

T A V O L A XIX.

battaglioneclicchiamavaCacciatoridiS.Leo ordinandolo su quattrocompagniecosicomposte:la]"di giovanidiRavenna eCesena,la2“diMercatoSaracenoeTalamello,la3“ela4"‘Ldi Bologna,econesseinvestivaefacevacapitolare.coll'aiutodi alcunipezzidiartiglieriarichiesti aRimini,il24 settembre, il fortediS,Leo.

Doc.Cap.CESARI:I CacciatoridlMonk/ehm:diSanLeo,in Memorie Storiche Militariii,UfficioStorico delCorpodiStatoMaggiore. inc. 3°del |9|6. Arch,Stato,Roma.CarteggioMiniltetodelleArmi. Arch…comunale diUrbinoe arch.diSuladiAncona. Arch.Ginevri-Blarie nudidell'avvento Nicolettidi Pergola. DALLOUO:Laryedixi'onedeiMille nelleMemorieBologneri,pag.232.

CACCIATORI D E L L A MONGIANA, — Corpo volontario, costituitosiinunbattaglionenell'agostodel l860al comandodel maggioreAntonioCanna,edincorporatopoinell'esercitomeridionalediGaribaldi.

o…Arch…a;s…a;Torino(Dosi…Av…eBrigataa……i). Arch.&;Pi…i.k…(N.,…fl).r…,242ema. Arch,com ]:a;A……(Ca……)

CACCIATORI DELL'OFANTO. Questobattaglionedivolontari siformòil 26settembre l860,condepositoa Foggiae distaccamentiaBovino,S.Agata,RosetoeS…MarcoinLamis. Era fortedi200uominiecomandatodalcolonnelloGaston. PassòcolletruppediGaribaldicome3°battaglionedellabrigota lrpinaagliordinidelCarbonelli,efecepartedellaDivisioneAvezzana. Sitrovòai fatti d'armidel28e29ottobre eall'assediodiCapua. Fusciolto nelmarzo l86l.

Doe.Arch,Sino.Torina.

CACCIATORISnam. — Corpo di volontari Sardi del l860, comandato dalSuliotti.

Doe.Amii.diStato,Torino…

VOLONTARI DEL 1860 99

C A C C I A T O R I SEBEZI. — Sotto questo nome dovevasi co— stituireaNapoliunpiccolocorpodivolontarinel 1 8 6 0 , manon risultacheavessevitaochesitrovasseimpegnatoinqualche azioneimportante.

Alcuni documentiframmentaritrovlnri nell'archiviodiPiuahlcune - inc.204.

C A C C I A T O R I DELTABURNO. — Questo corpo di volontari si costituì nell'autunno l860, al comando del maggiore Lom—bardo.Erafortedi 19ufficialie209uominiditruppa. Si chiamava anche Cacciatori terribili. Nonsitrovarono peròadalcun fattod’armiimportanteevenneroingranparte incorporatineigaribaldini.

CACCIATORI DELTEVERE. — Questocorpo di volontari si organizzò nell'Umbria nelsettembre del 1 8 6 0 edebbeil suo concentramentoinOrvietoilgiorno il didettomese… Erasudodicicompagnieeneavevail comando il colonnelloLuigiMasi.Presepartealfattod'armi diMontefiascone, coadiuvò ladivisione Brignone nella sua avanzata nell'Umbria,sisegnalònellarepressionedelbrigantaggiodurantel'anno 1 8 6 1 , econR.decreto l5maggio l862fuchiamatoafar partedell‘esercitoitalianocol nomediLegioneCacciatoridel Tevere.ilsuoordinamentofuallorastabilitosuduebattaglioni aquattrocompagnieconunaforzatotaledioltre 1 5 0 0 uomini. Alla vecchia uniforme dei volontari sostituì quella regolare dellafanteriadilinea,senzaalcunnumero.

Durantel'anno 1 8 6 1 neassunseilcomandoilluogotenente colonnelloAngelo Leali,sostituitopoiil4settembre l862dal luogotenentecolonnellocav.LuigiCeccarini.

Riordinatoancora il 1“luglio 1 8 6 2 in Perugia,rimasein serviziofinoall‘agosto 1 8 6 3 , quandofuscioltoinCittàdiCa‘ Stelio.

Lasuabandierad'ordinanza,depositataall‘ArmeriadiTo-

100 V O L O N I A R 1 DEL 1 8 6 0

Teodoro Falerna ComandanteiCacciatoridelVesuvio.

T A V O L A XX.

rino,fu toltadilai'll settembre 1 9 1 1 eportataadOrvieto dal generale Reisoli,equiviinpresenzadeiveterani appartenentiallaSocietà reduciCacciatoridelTevere, lu decorata per decreto reale della medagliad'argento al valor militare.

Eil2ottobre 1 9 1 9 , inoccasionedellaricorrenzadel plebiscitodiRoma,un'altravecchiabandieracheavevaaccompa gnatoiCacciatoridelTeveredalgiornodellalorocostituzione,e che era stata fino allora gelosamente custodita nella sede della gloriosaSocietà,venivasolennementedaipochisuperstiticonsegnata alSindacodi RomaperchèlaconservasseinCampidoglia.

Doc.Cap. C E S A R I : !vaccini…“delTevere,in - Memorie StoricheMili…-ivvdell'Ulficio storicodiStatoMaggiore,fase,il del 1 9 1 0 .

C A C C I A T O R I DELTRONTO.— A facilitarel'avanzatadiCialdinisu Isernianell'ottobre 1 8 6 0 cooperarono grandemente i CacciatoridelTrontoorganizzatiecondottidaCarloAcquaviva contediCastellana.

Vedi:DE C E S A R E : z…Slan; . c h p…,11.203 rm…degli A L ; …… 1 9 1 0 , …. apag,184.

C A C C I A T O R I VENETI. — Corpo di volontari comandatidal Manfredo,chenel 1 8 6 0 entrò afar partedell'esercitomeridionalediGaribaldi.

C A C C I A T O R I DELVESUVIO. il primo nucleodeiCacciatoridelVesuviosiformò nellacasadell'avvocato ErcoleRaimondiaS.PietroInfine.Eranoinorigine18.ealcomandodi essiilcomitatodiNapolimandòTeodoro PateraseGiuseppe Fanelli.

llPateraserastatocol PepeaVenezianel 1 8 4 8 ecollebande dell'ArcioniaRomanel 1 8 4 9 . Cospiratore,letterato.digrande onestà, d'ingegno svegliato. fu unperseguitatodal Borbone, esuleaLondraeaLugano.

vm _ oxruu DEL 1 8 6 0 1 0 1

I volontari del Vesuvio non avevano uniforme.Si riunironoaRoccad'Evandro,doveprestodivennero80epocodopo oltre200…ilconcettodel Patentseraquellodiriuniretuttele forze volontarie dell'italia meridionale percontinuare latradizionegaribaldina,facilitareleannessioniespegnerelamazione.

Il27agosto 1 3 6 0 essientraronoinazione.

Inottobre avevano laforzadi 1 3 ufficialie 230gregari, su 6 compagnie.La6“eraperòformatadiCacciatoridelGran Sassod'Italia.

SiunironoposciaadessilacompagniaCampoireda,lacompagnia del Velino (Di Giorgio) e la Guardia nazionale di Sulmona.

Operarono nelMatese, si batterono aCivitella Roveto,e adIserniamiseroinfugalabandabrigantescadelCentrillosulle montagnediCardito.

RiunitisiaCasteldiSangroil20gennaio 1 8 6 1 . quiviatteserol'ordinediscioglimento.

Il 1 0 febbraio,il sotto-commissariodiguerra Franchi,inviato dall'intendenteAcerbi, liquidò loro gli assegni dovuti. llPateras,benchècolonnello,volleesserepagatocomesemplice soldato.

Ebberotremesidipagaefuronocongedati.

Partediessi andò aVercelli e si aggregò alla divisione Bixio,glialtritornaronoallelorocase.

A Teodoro PaterasilcomunediRomaeressenel 1 9 1 3 un busto sul Gianicolo.

Doc…Cup. C E S A R 1 : LeLeg/nn!delSannio:i‘ Cacciatori del Vesuvio, in I Memorie StoricheMilitari“ dell‘UfficioitoricedelCorpodiSI.-toMaggiore, 1 9 1 3 *

C A R A B I N I E R I D I C A T A N Z A R O . —

Furono in origine riuniti inuncorpospecialeagliordinidelmaggioreColcionepoipassaronoafarpartedeivolontaridiGaribaldi.

1 0 2 V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0

SieranoformatiaCatanzaro nel 1 8 6 0 conunaforzadi 3 1 6 uominie 7 ufficiali.

Duc.Arch.diStato,Torino.

Corpovolontario formatosia Cosenzanel 1 5 6 0 agliordinidelmaggioreMileti.Entraronoa farpartedeivoontaridiGaribaldi.

Due.Arch. diStato,Torino.

.

Vedi Carabinieri Genovesi nel 1 8 5 9 .

Corpo volontario cosidetto dal nome del suo comandante, costituitosi nelle provincie meri! dionali.che si segnalòdurantelarepressionedelbrigantaggio eparticolarmentenel 1 8 6 3 (scontridiAtellaediLagopesole). Rimaseroinserviziofinoal 1 8 6 5 , largamenteencomiatodalgeneraleBalegnochecomandavanell‘invernodel 1 8 6 4 - 6 5 lazona diPotenza.

Doc.A…I..Swimc…...d»&…M….(En.….wn.

C

. —

Fuuncorpodivolontari di cavalleria,compostodi49ufficialie 1 7 8 tragraduatiesoldati. sicostituìaCasertanel 1 8 6 0 . alcomandodeltenentecolonnello Ferraro,masisciolsedopo pochigiorni,entrando una partedivolontaristessitraletrupppediGaribaldi,congedandosialtrierimanendosoloinpiccolonumeroperilserviziod'onorenellacittàdiNapoli.

Doc.Arch… diPizzohlcolle(Napoli;.

Ilcolonnello CaucciMolara del Comitato di provvedimento di Bologna, perorganizzare nelsettembredel 1 8 6 0 unabrigatadivolontaridestinata adoperare nelleMarche,si recòinquella città

C O L O N N A I N S U R R E Z I O N A L E C A U C C I M O L A R A . —

V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0 103
C A R A B I N I E R I DI C O S E N Z A
C A R A B I N I E R I G E N O V E S L —
C A V A L L E R I A M E N N U N L
A V A L L E G G E R 1 DI N A P O L I

eriusciaraccoglierenumeroseadesioni.manonostanteil favore incontrato nellepopolazionie glincitamentidiMazzini, laformazionee lapartenzadiquelcorpoinsurrezionalevennerosospesedaunacircolaredelFarinichevietavaqualunque spedizione in territorio pontificio.

Ipreparativi continuarono tuttavia segretamente e presi accordicon alcunecentinaiadifinanzieri marchigiani,al primo avviso del comitatodi Bolognaquestisi tennero pronti achiedereilcongedoiniziandospecialmenteneipaesidimontagna un movimento atto a favorire l‘entrata delle truppe regolari.

C O L O N N A Z A M B I A N C H I . —

L'8maggio 1 8 6 0 sbarcavaaTalamoneunrepartodivolontari,alcomandodelloZambianchi. AvviatosiversoloStato Pontificioebbeunprimoscontrocoi gendarmi,ilgiorno 19,alleGrottediS.Lorenzo. Ritornatoin territorio toscano,fucircondato edisarmato dalletruppepiemontesiil22maggioeivolontariavviatiaLivorno e aFirenzevennerosottopostiall‘esameed al giudizio diunacommissioned'inchiesta.

C O M P A G N I A CAMPOFREDA. — Luigied AchilleCampofreda organizzarono nel settembre del 1 8 6 0 una compagnia di volontarideldistrettodiLarino,fortedi280uomini,elacondussero a Nullo ottenendo da Garibaldi l‘autorizzazione a percorrereilMolise per risvegliarel'entusiasmo patriottico e favorireilmotoannessionistaalRegnod'Italia.

C O M P A G N I A DI M A L T I G N A N O . —

Eracompostadicirca30individui, agli ordini diTommaso Welden. organizzati in origine(agosto 1 8 6 0 ) perladifesadelpaesediMaltignano.Desiderosidiprendereparte a qualcheoperazione importante,si erano of1erti al generale Pinelliper venire aggregati allaLe-

104 V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0

gioneSannitachesistavaalloraorganizzando a Pescaraagli ordinidelCurci.

Invistadellaparticolareconoscenzadeiluoghieall‘attitudinealserviziodiguida,lacompagniadiMaltignano luaccettataereseeccellentiservizinell'assediodiCivitelladelTronto. llWalden messosiin comunicazione col maggiore Belli proposedi chiamare a far partedella propriacompagnia anche 20contrabbandieri,cheinveritàreseroottimiservizi.

LacompagniadiMaltignanopreseparteatuttol‘assediodi CivitellaelucongedataassiemeallaLegioneSannitanelmarzo del 1 8 6 1 .

Questo piccolo corpo di volontarisiorganizzò nellavalledelVelino allametàd'agosto del 1 8 6 0 coll'intendimentodifacilitare il movimentodell'annessionedelleprovinciemeridionaliedaiutarel'avanzatadelle truppe italiane nel RegnodiNapoli.

C O M P A G N I A D E L V E L I N O . —

EracomandatodaSerafinodiGiorgioedaFilippoGiordano.Inprincipiofucostituitocon60volontari,mapoiquesto numeroscemò,cosicchèipochirimastisiaggregaronoaiCacciatoridelVesuvioeconessivenneroscioltiaCasteldiSangro allafinedigennaio 1 8 6 1 .

Al momentodelcongedamentoerano rimasti:untenente (Morrandi), 2 alfieri, 3 sottufficiali, 2 caporalie20militi.

Ebberoduescontricoiborbonici,aRaianoeaCastelvecchio.

llDiGiorgio era stato volontario nel 1 4 8 . aveva fatto la campagnadiCrimeaequelladiKabilianel 1 8 5 7 collaLegione stranierafrancese.

D R A G O N ] D I C A P I T A N A ' I ' A . —Corpo volontario, già DragonidellaRegina,costituitosiaNapolinell‘agosto 1 8 6 0 epassato,poiil 4 settembre,afarpartedell'esercitodiGaribaldi.

V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0 105

D R A G O N ! N A Z I O N A L I .

Altro corpo volontario, formatosi nell‘estatedel 1 8 6 0 aCaserta,sottoilcomandodel colonnello Maresca,epassatopoial completo (31 ufficialie 224 uomini ditruppa)nelmesedisettembrecoll‘esercitodiGaribaldi… Doc.Arch diStatodiTorino.

D R A G O … D I NAPOLI.—Corpo volontario di cavalleria formatosi aNapolinell'ottobre 1 8 6 0 .

G U A R D I A N A Z I O N A L E A C A V A L L O , D I G R A V I N A . —AutorizzatodalgeneraleCosenz,il capitano GiovanniTarantino,di Gravina,organizzòunosquadronediguardienazionaliVolontarieacavallo,perladistruzionedel brigantaggio.Questopiccolocorpo resesegnalatiservizinell'anno 1 8 6 3 e soprattutto nell‘invernodel 1 8 6 4 incircondario d‘Altamuraein tutto il Barese.Divisopoiintantesquadriglie,nonostanteleripetute rimostranzedelsuocomandanteche avrebbevoluto farneun corpounicoconparticolarimissioni,venneaggregato aiCarabinieriinserviziod'ordinepubblico.

Questa legione doveva essere composta di soli ecclesiastici (chiericie sacerdoti nonaventi curad'anime).Siformònell'ottobre 1 8 6 0 , alcomandodelmaggiore Sardo, ma il numero dei volontari incorporati fu così esiguocheessanonpotérappresentareun'unitàdicombattimentonèessereimpiegatainalcunfattod'arme.llsuonome figura peròtraqueicorpichevennero passatiinrassegnada GaribaldiaCasertail 6 novembre 1 8 6 0 .

L E G I O N E E C C L E S I A S T I C A . —

L E G I O N E l N G L E S E . —Fu un corpo volontario garibaldino del 1 8 6 0 , compostodielementi inglesi,e costituito di reparti difanteriaedartiglieria,rispettivamentealcomandodeicolonnelliPeardeDevoling.

106 V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0

Ebbe il suo deposito a Napoli,feceparte dellaDivisione MediciecombattèalVolturno. Duc.Arch. StamdiTorino.

L E G I O N E DEL M A T E S E .

Questalegionetu uno dei prinpali corpi volontari che si formarono nell'italia meridionale nel 1 8 6 0 . Fucostituitaa Piedimonted'Alifeil25 agosto,per meritodiBeniaminoCasoeilcomandofuaffidatoalmaggiore GiuseppeDeBlasiisperordinediGaribaldi.mapoidal130ttobre passò a quellodel maggiore BonaventuraCampagnano.

Lalegioneaveva laforza di 435 uomini,quasi tutti del distrettodiLarino,ordinati su due compagnie di tre sezioni ciascuna. Operò nel Beneventano, a Piedimonte, ad Ariano, combattè il 2 ottobre aCaserta Vecchia poi a Pettoranello d'lsernia, e coadiuvò le truppe regie nella repressione della reazione borbonicainTerra di Lavorospecialmente a Rocca Guglielma.

Ebbebandierapropria,chedopolafestadellaconsegnafatta in Piedimonteil26settembre 1 9 0 9 , orasiconservanellaSala consigliarediquelmunicipio.

Nonostanteildecretodiscioglimentodell'11dicembre 1 8 6 0 , ilegionaridelMateserimaseroancorainserviziod'ordinepubblico per altri tre mesi, cosicchè, passati in rivista aCaserta il 3 marzo 1 8 6 1 dalcolonnelloMateranocomandantemilitare diTerradiLavoro,nonvennerocongedaticheilgiorno 8 successivo,cioèdoposeimesiemezzodivitautilmenteoperosa.

Da:…G. P E Î E L L A , Colonnello medica dello R. Marina. L a Legione del Mare::dulanteedopol'epoca,…rman...Lupi,cnr.a;Castello.Vol.;..a—dip.350…. … …. geografica e tre mol:illustrative.

Arch.diL'aserlleArch.diStatodiTorinoe Napoli.

L E G I O N E S A N N I T A DEL C U R C I .

Durante il periodo clell‘epopeagaribaldinadel 1 8 6 0 , ilSanniodiedeunnumerograndissimodivolontari,cheincorporatiinlegionispecialiagliordini

V O L O N T A R I DEL 1 8 6 0 107

divalorosi patrioti,aiutarono il motoinsurrezionale&favori— rono 1'avanzatadelletrupperegienelleprovinciemeridionali. UnodiquesticorpidettoappuntoLegioneSannita.si{entrò aPescarail 14settembre 1 8 6 0 sottoilcomandodeltenentecolonnelloCurci,cheavevamilitatocolgradodimaggioreinPortogallo e poiera passatoin ltaliaaddetto alla 16"divisione garibaldinainSicilia.

L'ordinedi formazione della legionefu dato dal Cosenz, chemiseadisposizionedelCurci 9 ufficialidell‘esercitomeri— dionaledivaria provenienza.Attorno aquelprimonucleoil corpodegliufiîcialicrebbefinoa 15eil 1°ottobrelaforzadel battaglione,dicirca200uomini,erainquadratain 3 compagnie. aumentandoinseguitofinoaraggiungereunmesedopo17uflìciali, 2 0 musicantie 3 8 0 uominidi truppa. Il 18ottobreilministroFantidestinòquestalegioneall'assediodiCivitelladelTronto,alledipendenzedelmaggioreBelli dell‘esercitopiemontese,poidelgenerale Pinelliedinfinedel generale Mezzacapo.

Sostituita gradatamente in quella operazione poco adatta pertruppevolontarieprivediartiglieria,venneinviatail1°gennaio 186ldipresidioaTeramo. IlPinelliavrebbedesiderato farneunbattaglionedibersaglieriregolariedarealCurciil gradoditenentecolonnelloinuncorpodilineaperricompensarlodeldisinteresseedella abnegazioneaddimostratinell'organizzareenelguidarelalegione.MailGovernosiopposeatale propostaeloscioglimentodel battaglionefudecretato peril 4 marzo. 1 volontari dopo varie peregrinazionidaTeramo a Chieti,perildisarmoeperlecompetenzepoteronoottenereil congedo, previo compenso di tre mesi di paga come era stato stabilitodaldecreto11novembre 1 8 6 0 pertuttiicorpivolontari. AlcuniufficialidellaLegioneSannitafuronoperòautorizzatia rimanereinservizioevenneropassatialla 18“divisionechesi trovavaaVercelli agliordinidelgenerale Bixio.Glialtriche

1 0 8 voronmm ou.
ISLO

nonvollero rimanerefuronoproscioltidaognivincoloconun emolumentocorrispondenteaseimesidistipendio.

Doc…Arch.Slate, NapolieCuori-.

Cap.CESARI:LeLegionid.]Sannio : iCacciatoridel Va…/io. … … Memorie Sio« richeMilitarin.UlficionoricodelCorpodiStatoMaggiore.tax. 15°,anno 1 9 1 1 .

L E G I O N E S A N N I T A DELDEFED. — Si costituì in Campobassoperordinedelcomitatocentraledel—Moliseil 2 settembre 1 8 6 0 . NeassunseilcomandoilmaggioreDeFeo.dacuila colonnapreseilnomeperdistinguersidaglialtricorpivolontarisortiinquell‘epocanelSannio.

Lasua organizzazione si dovette all'opera infaticabile del governatore De Luca… Bandito l'arruolamento. 300 volontari sipresentaronosubitoperesseremessiadisposizionedelcolonnelloMaterazzocheagivainquelmomentointerritoriodi Avellinocontroireazionariborbonici.

LalegioneDe Feosi trovò nellegiornatedi Ariano, proce,dettealdisarmodeiribellinelcomunediColle,eriuscìsempre utilissimaper tener viva lafiamma dell'italianità e soflocare il movimento reazionarioche tentava ostacolare l'azionedel GovernoprovvisoriodiNapoli.

Nell'ottobreilDe Feo lasciòil comando al suo aiutante CaetanoBracaleealloralalegionesiunìaiCacciatoridelVe— suvio,mapoiebbeastaccarsidinuovodaquestipermuovere su Isernia. Inqueigiorni era composta di 6 compagnie con 31ufficiali,32sottufficialie355traCaporaliesoldati.

Fusciolta,dopo moltecontroversie, il 15novembre 1 8 6 0 .

L E G I O N E U N G H E R E S E . — Vedi Legione Ungherese, 1848-49.

M O N T A N A R I DELVESUVIO. — Sottoilcomandodeltenente colonnelloCaracciolosiformòaNapolinel 1 8 6 0 uncorpodi volontari della BasilicataedegliAbruzzi,col nomediMerv tanaridelVesuvio.Risultandoperòinproporzionetroppogrande

voto run DEL 1 8 6 0 1 0 9

ilnumerodegliufficialirispettoallatruppa.il corposi sciolse subitoelamaggiorpartedeisuoicomponenti passò in altri repartidivolontariagliordinidiGaribaldi. Dae.Arch.diFizzolulcorm(Napoli),lara. 196ph 1 0 .

V O L O N T A R I BRITANNICI. — FraitanticorpiinglesichemilitaronoconGaribaldinel 1 8 6 0 , ebberoquestonomei volontaridel Peard, Doc.Arch.diPizzul-leone.fare. 2 0 9 e 243.

V O L O N T A R I I N G L E S I

. —

Dall'lnghilterragiunsero in Italia nel 1 8 6 0 numerosivolontarichesiarruolaronoconGaribaldi. Essicostituivano corpi separati, al comando del Forbes.del Peard,delDevoling.Taluni assunsero il nomedi Bersaglieri comequellidelWindhamaltripreserol'appellativodibrigate, comelabrigataWertl’xardoquellapiùnotaepiùnumerosadel DunnechefuassegnataalladivisioneMediciechesisegnalò al Volturno.

Il Governo inglese favori siffatta emigrazionedivolontari, masopratuttovenneadautorizzarneedafacilitarneilcòmpito collasuanotadel21ottobre,incuilaGranBretagnariconosceva agliItalianiildirittofdiriunirsisottoloscettrodiReVittorio peragirecontroil Borbone,cheavevarottoogni legamecoi proprisudditi.Quella notachiudeva anziconquesteparole: “Siapprezza’nelsuo vero valore questogratospettacolodiun popolochecostruiscel'edificiodellasualibertàeconsolidal'opera dellapropriaindipendenza”.

V O L O N T A R I L U C A N I .

—ÈAlla finedelgiugno 1 8 6 0 . Carmine Senise,daCorleto“?@‘carafpartivaperNapoli,e.presentato dalLacavaalComitatodell'Ordine,prendevainecessariaccordi perfarinsorgerelaBasilicata.

110 V O L O N T A R I D E L 1 8 6 0

ACorletoesistevagiàunpiccologruppodipersonedesiderosediofirirelamenteedilbraccioallacausanazionale.macol ritornodelSenise,il30giugno,sicostituìesiinauguròuncomitatolucanodipendentedaNapolieconessoinperfettaarmonia, per preparareuominied armi onde facilitare lacacciata dei Borboniel‘annessioneallacasadiSavoia.

Il13agosto,sempreinrelazioneataliaccordigiungevanoa Corletoquattrouflicialidell‘esercitodiCaribaldiUnpretearringò ilpopolo,eilcolonnelloBoldoniriunìidiversidrappellidivolontaritraunindicibileentusiasmo.Primiagiungerefuronoquellidi Pietrapertosa,poiquellidiAlianoediArmento.poilacolonnadi FerrandinacapitanatadaCarmineSiviliaeGiacomoDeLeonardis, poilacolonnadilVliglionicoguidatadaGiovanniMateriedinfine ivolontaridiMissanelloagliordinidiRoccoDePetrucellise82uominidiGalliccbiocomandatidalRobilotta.

PiùtardisiaggregaronoidrappellidiGorgoglione,diCiviliano,diMontemuro,diSpinoso,acapodeiqualieranoGiuseppe Bruno,PietroBonarieNicolaAlbini.

Formata una cassa militare,questa raccolse subito 4 0 0 0 ducati,percuisiprovvidesenz'altroalleuniformi,allearmi,ai viveri,allepaghe,organizzandounbattaglionenelqualetunominatocapodellostatomaggioreCarmineSenise.Colsuonome intattituinseguitoconosciutoilbattaglioneLucano.

ll18agosto 1 8 6 0 essoentravainPotenza,perpassarepoi agliordinidiGaribaldidurantequellagloriosacampagna.

Vedi Comte Mobile delFontana.

V O L O N T A R I D I MON D A I N O . —

QuestoComunediedeuncontingentedivolontariaiCacciatoridilVlontefcltroediSanLeonel 1 8 6 0 . Don,Arch.Cnn-.diMaud-ino.

V O L O N T A R I D E L 1 8 6 0 111
V O L O N T A R I M O D E N E S I E R E G G I A N I .

Volontaridel 1 8 6 6 e 1867.

B E R S A G L I E R I G A R I B A L D I N L —Durantelacampagnadel |866 siebbeun1°battaglionebersagliericomandatodalMostochesi segnalòalVlonteSuelloeil 3 luglioun2°battaglionecomandato daCastellinichecombattéil25giugnoalCaflaroeil4luglio aVezzad'Oglio.

Feceroinoltre parte dei volontari diGaribaldi in quello stesso anno 1 8 6 6 duecompagniedibersaglieri,unadettadei Valtellinesi, comandatadalcapitanoSalischepreseparteal fattod'armidell'llluglioaBormio,el'altradelCapitanoOliva chesi trovò aCondino eCimagoil giorno16,

C A R A B I N I E R I GENOVESI. Vedi Carabinieri Genovesi nel 1 8 5 9 .

C O L O N N A FRIGERI.- [ volontari bolognesiche siarruolarononel 1 8 6 7 perprenderparteallaspedizionegaribaldinache fu poidettadiMentana,si riunironoinunacompagniache preseilnomedicolonnaFrigeri,dalnomestessodelcomandante. Dec.Arch. m i diBoh…...

V O L O N T A R I G A R I B A L D I … NEL 1 8 6 6 . — Nel 1 8 6 6 nonsiebbe cheunsoloegrandecorpodivolontari,chefuaffidatoalgeneraleGaribaldi.

T A V O L A XXI. '?F“"” “’ ‘ “ .-45" 7 1 « ‘ , . ' ' l‘una.o. * ”lv . . » xe-vxwx-nn.g \… ' . , SE"… Î E L E … F I W nEl-lillllIILI'HÌE ‘ :, sud…di _ , _ ‘ se…a.:on,;aa_% .....— ' .7Emua Mu ,.…(u/Z E...……d'.%nm..i/Am.'Ji£Z7Zî'1JxDÎ,I/É‘…, // lndlrlm,Temdalthmin@Firma %1w7447‘””’“ Riproduzionedeldispacciouosb:ar…… inviatodaGaribaldi.daBanca.al ComandoSupremoil 9 agosto 1866

,

Eranocirca35milauomini.divisiin 5 brigatedi 2 reggimenticiascuna.LebrigateeranocomandatedaigeneraliHaug,

,, Avezzana,Corsini,CorteeNicotera.

Preseroparteaicombattimentidel 3 luglioaMonteSuello, del4aVezza,del 1 6 aCondino,del 1 8 aPievediLedro,del20 &Bezzecca.

Fermatidall'armistizio,sospeseroleoperazioninelTrentino.

V O L O N T A R Ì DEL 1 8 6 6 E l867 1 1 3

I N D I C E

deicorpivolontariricordatinellapresentememoria

Arliglieri:AusiliariVeneti,p.1 Chiuggiutli,p. | Italianidacampo (Veneti),p. | FMI.-.….p. 2 — Padovani,p… 2 Artiglieriaterrestre V……p…2 Trevigiani,p… 3 — Vicentini.p.3.

Bandedell'Arciuni,p. 3 e49…

Baltaglivne:degliAdo1escenti,».90 — AlmReno.p.4—AI…Romagna. ,. 4—ri..…R……p.4—Brenta-Bacchiglione,p… 4 —c……….p. 5 ca……(50ca…).p. 5 DepositoMu…,p.5 Civici,p.5 — d'Este,p. 5 ”Euganeo,p. 6—diF…,1].e—diFaenza.o… 6 di F……p. 6 — Friuliano.p. e dell'1dicc,p. 7 — Isolati,&;Ancona, ,.. 7 — istruttoridiMH….p. 7 I……Nazione.p… 7 I…I…dadi guardianazionalemobile.[a. 7 — Pa...i.…(Venezia),p. 7 diPa…. p, 5 —pi……cnm.p. 8 — PioIX.p.8 — P……p.8 — Provinciale Romano.p… 9 — Radice, ,. 9 diRavenna.p… 9 — Reduciv…n, p. 9 Romagne.p.9 daSannio. ,… 9 daSenio.p.9—seni. gallia.p.10 — dellaSperanza(CivicaRomana).».Io—Tomielli.p.10 — UniversitarioBolognese.p…10 — UniversitarioR……(Zamboni), p.10 — UniverxiurioToscano.p.II — Valcamonica,p.11 — Vi…|…nese.p.91.

Ballarin:Bolognese.p. 11 Svizzera.p… IZ. Bersaglieri:CivicidiSchio,p, 1 2 — delReno,p.16 — Garibaldi,p.91e | 12 — Lombardi,».IZ MantovaniCarloA1berto,p… 13 delPo(Mosti), p, 1 4 — delTebro(Finanzierimobili).p. 17 — Livornesi(Malencliini), p. 17 — Parmensi,». 18—Tren\ini,p.18— Valte11inesi,p.18. su

Brigata:Dunne.p… 9 2 — Forbes,p. 9 2 Milano,p. 9 2 Penela,p, 9 2 — Brigate volontarie difanteria alladifesa diVenezia,o.207Brulotlisli delTevere,p,20.

Caccia/ari:delleAlpi(LegionedelCalvi).p,21 — delleAlpi(Garibaldi).p.85 —degliAppennini,p.87 — di Bologna,p… 9 2 — di Brescia.p.21 dell‘Etna,p.93—— delGargano,p.94 GranSassod‘italia(Tripoli), p,94— dell'1rno,a.95 Irpini,p.95 — Lombardi,p.21 delle Marche,p.96 dellaMagra,p.97 — dellnMareccbia,p,98 diMontefeltroedi5.Lea,p.98 dellaMongiana,p.99 dell'01anio,p.99 Sardi,p,99 Sobezi,p. 100——delSile,p.22 Svizzeri.o…22 del Taburno, p.200 delTevere(Masi),p,100 delTronto. p.101 — Valtellinesi.p.31 — Veneti,p. 1 0 1 , delVesuvio(Pateras),p. 1 0 1 ,

Cannonieri:del Brenta,p, 2 3 Buranelli,o. 2 3 Pellestrinotti.».31, Carabinieri: di Catanzaro,p. 102 — diComo,p. 2 4 — diCosenza,p.103 Genovesi,p.87.

Cavalleria:Civica Romana.p. 2 4 Mennuni,p. 109 diNapoli,p,103 Veneta.p. 2 4 (VediancheGuideCiviche).

Civica:di Argelato. p. 2 5 Bellunese,p.33 Bolognap. 2 5 di Fano. p. 2 5 — Fiorentina,p. 2 5 — Livornese.p.26 diMedicina, p.26 Mobile Pontificia,p… 26—Napoletana,p.26 Romana,71.26 — diSant‘Arcangelo.p. 2 7 Senesep. 2 7 Senigallese.p. 2 7 Umbra. p. 2 7 — Vicentina,p.27.

Civiche:Legioniguidecivichedicavalleria (Roma 1 8 4 9 ) , p. 27.

Colonna:indipendenzaitaliana,p… 2 7 insurrezionaleCaucci-Molara, p.103 Grifbni(VediLegioneLombarda),p. 53—Longhena.p. 2 8 MobileCimbro,p. 2 8 — Mobile Parmense.p. 2 8 MobileAlborghettie Arrigoni, p. 2 8 — Frigeri,p. 112——Ghilandi,p. 2 9 ——Gri1finip, 2 9 —— Pioneiani,p. 2 9 — Tibaldi, p… 2 9 Vicari-Simonetta.p… 2 9 — Zambiancbi. p. 1 0 4 .

Compagnia:Campolreda. p. 1 0 4 di Ferrara,p. 30 — Lombarda,p.30 diMaltignano, p, 104 — Marcellini, p. 30 — della Morte. p… 30—Regazzoni,p.30 — del Velino, p. 1 0 5 …

Congo-lati: Bassanesi, p. 3 0 , Comte:MobileModenesee Reggiana,p, 3 0 …

116 [ N D I C E DEI C O R P I V O L O N T A R I RICORDATINELLA P R E S E N T E MEMORIA

Carpa:FrancodiAgordo, p… 32 Bolognese.p.32 - dellaCarnia.p.32 RomagnolodiCastel Bolognfie,».33 diSchio,p. 33 degli Impiegati.p.33 Liguri:Nizzardi,p.33—CorpoHaug,p.33.

Crociata:° p.34 " " " "' .p…34— “ “ p.34 — di Buia.p.34 Ceneda,p.34 Colognae. p, 3 5 — diFeltre. p, 3 5 Napolitano.». 3 5 - Padovana.p. 3 5 Piacentina.p. 3 5 diPiove,p.36 deiSetteComuni.p… 3 7 Veneziano. p. 3 7 Vicentini,p.\37 — PietroZerman.p… 37.

Division::Lombardo,p.38, Dragoni. diCapitanata. p, 105 Nazionali,p, 106 diNapoli.p. 1 0 6 .

Esuli:Padovani,p,39.

Finanzierr':DragonidelTrotti.o.39 Finanzierimobili,p.39.

Gendarmeria Veneta, p,39, Genio:diAncona, p.39 di Bologna.p.397Zappatorilombardi,p,40 Marittimo, p,39.

GuardiaMobile: Bassanesc,p.40 Bellunese,p…40 diBurano,p.40 — diCittàdiCastello,p.40 f diChioggia,p.40 Comasca, p.40 — Lombarda,p.40 Faentina.p.41 Padovana,p.41 — Pellestrinotta,p.41 delPolesine,p.41 Pontificia,p,41 - Provinciale,p.41 Ravennate,p.41 diSpoleto.p.42 diTerni.p. 4 2 Trevigiana. p. 4 2 Veneta, p. 4 2 …

Guardianazionale:diAmeliap.43 Bergamasca,43p. GuardianazionaleacavallodiGravina.p. 1 0 6 …

Guardiaprovvisoriadi Bologna,p.43.

Guarnigionz:FriulanadelfarlediOsoppo.p.43, GuerrigliadelCadore,p,44, GuerrigliaVicentina Veronese, p.44.

GuidadelTirolo.p…44(vediancheGuideCivichedicavalleria)…

Ilalialibera,p.45, LancieridelMasina,p.45…

I N D I C E DE! C O R P I V O L O N T A R I monno… N E L L A P R E S E N T E M E M O R I A 117

Legione:Africana, p.46 — Antonini,p.46 Associazione italianaaParigi,p.47 — BandieraeMoro, p. 9 7 BergamascadelleAlpi, o,47 — Bolognesep.48 Calabrcse,p.48 Camevali,p.48 Dalmatalstriana.p. 48 Ecclesiastica, p. 106 dell'Emigrazione : : Bande dell'Arcioni. p. 49 — Euganea,p. 50 — Franco«ltaliana.p. 50 — Friulana,p. 5 1 — Frentnnu, p. 5 1 Galateo, p. 5 2 Lombarda (Griflini),p. 5 3 — Lombarda(Borra).p. 5 3 — inglese.p… 106 llaliana(Succhi),p. 54 — Marsigliese. p, 54 —del Matese. p… 1 0 7 — diMontevideo. p.54 Polacca,p.55 Romana.p.56 Sannita delCurci,p. 107 — SannitadelDeFeo.p, 1 0 9 — Sicula,p, 56 — SetteColli, p,56 Straniera,p,57 — degliStudi. p,57 — Torres p.57 — Toscana(Medici),p.57 — Trevigiana,p. 5 8 — Tridentina, p. 5 8 — Ungherese.p. 6 0 — Universitaria, p. 61 — Veneto-Napole« tana.p.61 Volteggiatori italiani.p… 62—Zanellalo,p. 62… MilizieCadorine(daCalvi),p.62.

MontanaridelVesuvio.p.109. Reduci … … _ … p . ’ 6 5 . Reggimenta:dellaMorte,p.65 Unione,p.66. Reggimenli:&;lineaLombardi,p.56 v…a.p.66, Squadradase…Colli.p…67… SquadriglieBonfanti.p,67.

Studenti,-Lombardi,o.67—Modenesi. p. 68 Piemontesi.p.68 — Padovani, p. 68 Universitari.p.68 (Vedi anche battaglioni nniversitari).

Tiraglialuri:di Belluno.p.68 — Romani,p,69, Uueriitaliani,o.69.

Veliii: Italiani.p.69 — Leoncini.p. 7 0 . VeleraniNazionali.p… 7 0 .

Volontari:diAngiiola. p.70 — diArezzo, p. 70 — Alessandrini,p. 7 1 diAncona, p… 7 1 —— Belgioioso(vedivol.Napoletani),p. 7 8 di Bertinoro, p. 7 1 — Britannici,p. 1 1 0 Bergamaschi,p. 7 1 Bresciani,

118 I N D I C E DEI C O R P I VOLONTARI R I C O R D A T I NELLAPRESENTEMEMORIA

p,72 diCesena.eCesenatico.p. 73 — Comaschi, p,73—-Cremonesi.p. 74 — Durando,p.74 — diForlì.p.75——Friulani.p.75 — Garibaldinidel 1 8 6 6 . p, 112 — Genovesi.p.75—- Inglesi.p, 1 1 0 diGubbio,p. 77 -Lodigiani.p… 77 — Lucchesi. p, 77 — Lucani. p. 110 — Modenesie Reggiani.p. 111—diMondaino. p… 119 Napoletani (Giardino).p. 77 — Napoletani(Belgioioso),p.75 — Parmensi,p,78 Pavesi.p,79 Piemontesi-Lombardi.p.79—Sardi. p. 8 0 — Sici ni, p.80 — Toscani, p.80 — Spangaro, p,82 — Valsabbia, p.SZ Vultellinesi.p. 8 2 — diVarese.p. 8 2 Volteg— giatori italiani(vediLegioneVolteggiatori),p.62.

Zappoiari:Lombardi,p. 8 3 Veneti, o,83. Zuavr’Calabresi,p.84.

I N D I C E D E I CCIRP! V O L O N T A R I R I C O R D A T I N E L L A P R E S E N T E M E M O R I A 119

I N D I C E D E L L E ILLUSTRAZIONI.

TAVOLA ]. — Costumi militariveneti 1 8 4 8 - 4 9 .

:» Il, — F.S…AvesanieCapitano Baldoni. n 111. Carlo Armellini eConte Liv.Zambeccari. » IV. CapitanoArnaldoFusinato. I‘ V. LucianoManara. » VI. GiovanniNicotera.Emilio ‘andolo.EmilioMorosini. “ VII.—NinoBixio.

» VIII. PietroPietramelara,GeneraleEusebioBava,GoffredoMomeli.

» IX, — Vincenzo Malenchini. bandieradeiCarabinieriLombardi. Medaglia diOsoppo. il X.—GeneraleGiacomoAntonini. » X, — CaetanoSacchi, n XII. — Bandiera della Legione Italiana di Montevideo e BandieradellaColonnaAnfossi, detta « DellaMorte … » XIII.—-—Costumi militaridellaRepubblicaRomana 1 8 4 9 . … XV. GeneraleUlloa,FrancescoSimonetta,Antonio Mosto. :) XVI. MenottiGaribaldi,

T A V O L A XVII. IacopoSgarallino.PiladeBronzetti.LuigiPianciani. » XVIII.— F rancescoFrisciotti.FrancescoSaverioCrisei,Gregorio Possenti, …

XIX… IgnazioRibettieLuigiMasi, I» XX. — Teodoro Pateras. I)

XXI. _ Riproduzionedeldispaccio«obbedisconinviatodaGiuseppeGaribaldi da Bezzecca alComando Supremo il 9 agosto 1 8 6 6 ,

1 2 2 I N D I C E D E L L E I L L U S T R A Z I O N I

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.