17 minute read

l. · Mese di gennaio 1943

J

La Npa britannica lndomitable in fiamme dopo un attacco aereo subito nel corso della battaglia di mezzo-agosto 1942.

Advertisement

Siluramento della Petr britannica Ohio durante la battaglia di mezzo-agosto 1942.

La Npa britannica Furious.

,I

Attacco aerosilurante ad unità nemiche di scorta ad un convoglio.

La Npa statunitense Wczsp.

parte non si ritrova nella documentazione avversaria, assai sintetica in relazione al numero di azioni aero-navali svolte in quei giorni, riferimento sicuro a questa azione, essa deve essere tuttora considerata di esito incerto. Disimpegnatosi in immersione il sommergibile subì successivamente intensa caccia antisom da parte di unità leggere, senza però subire danni.

Alle ore 08 cirta il Platino spostato anch'esso nella zona di Algeri avvistò a distanza, in lat. 37°40'N long. 03"45'E, un cacciatorpediniere navigante a forte andatura. Dato anche il beta sfavorevole non riuscì a portarsi in posizione utile di attacco.

Alle ore 13 circa il Smg Erno (Ten. Vasc. Giuseppe Franco), anch'esso in pattugliamento nelle acque vicino ad Algeri, venne individuato nel corso di ricerca antisom condotta da piccole unità di superficie. Sottoposto al lancio di numerose bombe, lancio che risultò assai centrato, l'Emo fu costretto per le avarie riportate, tra cui una entrata d'acqua a scafo, ad emergere per ingaggiare combattimento in superficie con le unità attaccanti. Giunto in superficie e non potendo mettere in moto i motori termici, dopo un breve scambio di colpi con una unità attaccante, il Csmg Lord Nuffield, il sommergibile si autoaffondò nel punto lat. 36°SO'N long. 02°SO'E.

Il giorno _11 l'Ascianghi, raggiunta la zona di pattugliamento assegnata dopo aver eseguito una precedente missione trasporto materiali, ricevette l'ordine di effettuare una ricognizione offensiva nella rada di Bougie, ricognizione che compì quella sera stessa rilevando in rada un piroscafo in fiamme. Mentre era alla ricerca di altri bersagli fu costretto a disimpegnarsi in immersione con posa sul fondo per eludere l'attacco di una unità leggera in perlustrazione antisom nella rada. Rilevato, ma non individuato, fu sottoposto per tutta la successiva giornata ad intensa azione di bombardamento. Il giorno 11 lasciò la zona di agguato il Smg Acciaio.

Nella notte sul 12 tre battelli effettuarono, in successione di tempi, ric,ognizioni offensive nella rada di Bougie. Dapprima, verso le ore 01, fu il Smg Argento ad eseguirla rilevando intenso pattugliamento antisom. Alle ore 04.56 arrivò in prossimità di Bougie il Smg Diaspro (Cap. Corv. Antonio Dotta) che avvistò una grossa motonave in moto contro la quale effettuò attacco. Giunto a distanza ravvicinata (circa 1000 metri) lanciò, alle ore 05.06, quattro siluri elettrici con apertura di salva che però il ber-

saglio riuscì ad evitare. Il Diaspro riuscì tuttavia a lanciare un altro siluro di poppa su un beta sfavorevole e con esito apparentemente negativo pur avendo udito, poco dopo, una forte esplosione dovuta forse allo scoppio dell'arma in costa o contro altro eventuale bersaglio fermo in rada.

Nel frattempo anche il Smg Argo (Ten. Vasc. Pasquale Gigli) era in avvicinamento a Bougie da altra provenienza. Alle ore 04, mentre stava per entrare nella rada, rilevò un gruppo di tre corvette in perlustrazione antisom e, illuminati dai bagliori di un piroscafo in fiamme sulla linea di costa, alcuni piroscafi alla fonda. Costretto ad immergersi ed a posarsi sul fondo per evitare la ricerca delle unità antisom, l'Argo attese pe, circa due ore il momento opportuno per venire in affioramento ed effettuare attacco contro i piroscafi alla fonda. Alle ore 05.57, emerso parzialmente pur avendo sempre vicine le unità antisom, diresse all'attacco ed alle ore 06.01 in lat. 36"42'N long. 05"10'E lanciò dapprima due siluri contro un bersaglio più lontano e poco dopo altri due siluri contro un piroscafo più vicino.

Mentre il sommergibile manovrava per uscire dalla rada vennero nettamente udite le esplosioni delle armi. Risultò infatti colpita ed affondata in questa azione l'unità ausilia!"ia a.a. Tynwald di 2.400 t mentre non si può esdudere j) concorso nel definitivo affondamento della Mn Awatea di 13.482 tsl già colpita precedentemente nel corso di attacchi aerei.

Il giorno 12 lasciarono la zona di operazione 4 battelli: i Smgg Argo, Corallo, Diaspro e Turchese.

Nella notte sul 13 novembre le puntate offensive dei nostri battelli nelle zone di sbarco si intensificarono. Effettuarono incursioni ve,so la rada di Bougie i Smg Nichelio - Asteria - Porfido - Platino - Brin e Bronzo e verso Philippeville, il Smg Ascianghi. Ovunque venne rilevata una sempre più intensa sorveglianza antisom. In particolare, alle ore 01.54, il Smg Asteria (Ten. Vasc. Dante Morrone) giunto in prossimità di Capo Carbon avvistò in lat. 36°46'N long. OS0 08'E due piccole unità da pattuglia contro una delle quali lanciò, alle ore 02.03, due siluri. Causa però la forte fosforescenza delle acque che faceva distinguere chiaramente le scie dei siluri, l'unità avversaria poté, con una tempestiva accostata, evitare le armi. Scoperto a sua volta il sommergibile fu costretto al disimpegno in immersione venendo sottoposto ad intenso bombardamento senza

tuttavia subire gravi danni. Alle ore 03.46 il Platino (Ten. Vasc. Roberto Rigoli) attaccò con lancio di quattro siluri un piroscafo alla fonda. Dati i bassi fondali esistenti nella zona del lancio alcune armi si insabbiarono sul fondo mentre una o due dovrebbero avere colpito il piroscafo.

Altri avvistamenti, prevalentemente di unità leggere, furono effettuati dai n manenti battelli che però non riuscirono a condurre a termine gli attacchi per le sfavorevoli condizioni di avvistamento.

Alle ore 12.45 il Smg Asteria, dopo l'incursione effettuata mentre stava rientrando nella zona di agguato assegnata, venne fatto segnò, in lat. 37°13'N long. 05°54'E, ad un attacco da parte di un aereo tipo « Loockeed Hudson » che sganciò contro di lui, da bassissima quota, alcune bombe una delle quali scoppiò in coperta. La pronta reazione di fuoco del sommergibile impedì, tuttavia, ulteriori attacchi e determinò il sicuro danneggiamento dell'aereo avversario. Non avendo riportato nell'attacco danni compromettenti la possibilità di immersione, l'Asteria si disimpegnò e poté procedere per la zona assegnata.

Nella giornata del 13 lasciarono la zona di operazione i Smg Avorio e Platino.

Il giorno 14, il Smg Argento effettuò una puntata offensiva nella rada di Philippeville e il Smg Aradam in quella di Bona, trovando entrambi forte sorveglianza antisom che impedì loro eventuali azioni.

Nella notte sul 15, sei battelli: i Smg Brin - Argento - Ascianghi . V elella - Mocenigo e Asteria, effettuarono ricognizioni offensive nella rada di Bougie, il Smg Volframio in quella di Bona e il Smg Galatea, la sera dello stesso giorno, pattugliò le acque d'accesso a Philippeville. Di questi otto battelli solo due riuscirono a condurre a termine gli attacchi iniziati. Dapprima il Smg Brin (Ten. Vasc. Luigi Andreotti), giunto in prossimità di Bougie, avvistò alle ore 01.37 del 15 sullo sfondo della costa, una sagoma oscurata che ritenne una unità mercantile contro la quale, alle ore 01.51, lanciò tre siluri con leggera divergenza. Le tre armi furono viste passare sotto il bersaglio che evidentemente era una unità leggera di sorveglianza e quindi con pescaggio inferiore alla regolazione delle armi stesse. Avvistato a sua volta, il sommer-

gibile fu costretto al disimpegno in immersione mentre veniva sottoposto a caccia antisom peraltro senza conseguenze.

Più fortunato il Smg Ascianghi (Ten. Vasc. Rino Erle,) che, giunto qualche tempo dopo in vicinanza di Bougie, avvistò alle ore 03.39 in uscita dal porto, una formazione di tre unità da guerra apprezzate per incrociatori scortati da due cacciatorpediniere. Effettuato un primo lancio di due siluri contro la seconda unità della formazione, siluri eh.! però fallirono il bersaglio, l'Ascianghi effettuò, alle ore 03.46, un secondo lancio di due siluri questa volta contro la terza unità della formazione, colpendola con entrambe le armi a proravia della plancia e tra la plancia e il fumaiolo. Effettuata l'osservazione visiva dei risultati del lancio l'Ascianghi si disimpegnò in immersione, sottoposto subito a ricerca da parte delle unità leggere di scorta senza peraltro essere fatto segno a lancio di bombe. Come si rileva dalla documentazione avversaria, l'unità attaccata e affondata dal nostro sommergibile risultò essere invece il dragamine veloce di squadra, Algerine di 1.040 t.

Nella notte sul 16 il Smg Aradam (Ten. Vasc. Cado Forni) eseguì una ricognizione offensiva nella rada di Bona avvistando in vicinanza dell'obiettivo tre piroscafi scortati che dirigevano verso il porto. Approfittando dei frequenti piovaschi che imperversavano nella zona per portarsi in posiiione favorevole di lancio, l'Aradam, alle ore 04.47, lanciò una prima salva di due siluri contro il terzo piroscafo, apprezzato di medio tonnellaggio, con esito tuttavia negativo per la contromanovra del bersaglio stesso, ed alle ore 05.06 una seconda salva di due siluri senza però riuscire anche questa volta a colpire. Il sommergibile allora, essendo pervenuto in fondali troppo bassi per un ulteriore utile impiego di siluri, effettuò un breve cannoneggiamento del piroscafo mettendo a segno un colpo tra la plancia e il fumaiolo, dopodiché si disimpegnò verso il largo prendendo successivamente l'immersione.

Altra incursione offensiva venne effettuata dal Smg Mocenigo nella rada di Bougie ove però il nostro battello incontrò attiva vigilanza.

In questo giorno lasciarono le zone di operazioni i Smg Brin e Ascianghi.

La notte sul 17 vennero effettuate altre due incursioni nelle zone di sbarco, una da parte del Smg Velella nella rada di

Bona e l'altra dal Smg Volframio nella rada di Bougie, senza peraltro effettuare azioni offensive e rilevando la ormai consueta attiva vigilanza antisom.

In questo giorno mentre lasciarono le zone di operazioni 3 battelli: i Smg Nichelio, Aradam e V elella, ritornarono a rinforzare lo schieramento offensivo 2 battelli che avevano già precedentemente opefato: i Smg Argo e Avorio, iniziando in tal modo un « tilirno operativo » che fu proseguito anche nei giorni successivi e che sostituì gradualmente il primo forte· schieramento.

Il giorno 18 non si registrarono avvenimenti di rilievo mentre 4 battelli: Argento - Asteria - Porfido e Bronzo lasciarono l'agguato. Nelle prime ore del 19 il Smg Mocenigo (Ten. Vasc. Alberto Longhi), in agguato in una zona a NW di Cap de Fer, avvistò in lat. 37°14,S'N long. 06°54'E un convoglio di 7 unità, scortato, con rotta a levante contro il quale iniziò l'attacco ed alle ore 00.35, da una distanza apprezzata sui 1.000 metri, effettuò il lancio di quattro siluri, con salva divergente, contro un piroscafo di grosso tonnellaggio. Costretto a disimpegnarsi in immersione, causa la vicinanza delle scorte, senza aver potuto effettuare l'osservazione diretta -dei risultati del lancio, rilevò dopo 65 secondi di corsa delle armi due forti esplosioni per cui ritenne di aver colpito il bersaglio, apprezzamento avvalorato dalla assoluta mancanza di reazione antisom dopo l'attacco. Sempre nella notte sul 19 il Smg Avorio effettuò una rice>gnizione offensiva nella rada di Bona, senza tuttavia conseguire · successi. In questo giorno lasciarono la zona di operazioni i Smg Giada e Volframio. Con la data del 20 quasi tutti i sommergibili del primo schieramento erano rientrati alle basi, ad eccezione del Smg Mocenigo che lasciò la zona la sera del 20 stesso dopo avere in precedenza effettuato una ricognizione nella rada di Philippeville e il Smg Galatea (Ten. Vasc. Carlo Cruciani) che diresse anch'esso verso la base dopo aver effettuato, la notte sul 21 in prossimità di Cap de Fer, un attacco ad un piroscafo scortato culminato con i.l lancio di quattro siluri con esito tuttavia negativo sia per irregolare funzionamento di alcune armi sia per le rotte zigzaganti del bersaglio.

. D'altra parte il giorno 20 giunsero in zona per « turno operativo» i Smg Dessié e Malachite seguiti, nell'ultima decade di novembre, dai Smg Dandolo - Nichelio - Asteria e Giada che effettuarono in tal modo la seconda missione del mese prolungatasi sino ai primi giorni di dicembre, mentre i primi battelli lasciarono la zona di operazioni scaglionati tra il 23 e il. 28 novembre.

Nell'ultima decade del mese si ebbe quindi una media di 4-5 battelli operativi lungo le coste algerine.

Proseguirono in detto periodo le ricognizioni offensive, saltuarie, principalmente nelle rade di Bona, Philippeville e Bougie ed i pattugliamenti prevalentemente lungo la fascia costiera, operazioni d'altra parte ostacolate dal cattivo tempo. In particolare vennero effettuate incursioni offensive nella rada di Philippeville nelle _notti sul 23, 24 e 27 rispettivamente da parte dei Smg Dessié, Malachite e Dandolo. Nella rada di Bougie operarono nella notte sul 24 il Smg Avorio, nella notte sul 26 i Smg Nichelio e Dessié e nella notte sul 27 il Smg Giada, mentre effettuarono incursioni nella rada di Bona, nella notte sul 30, i Smg Giada e Dandolo.

Nel corso delle predette incursioni. si verificarono alcune azioni offensive che citeremo in successione. Dapprima il Smg Avorio (Ten. Vasc. Mario Priggione) mentre dirigeva, il mattino del 24, per effettuare la ricognizione nella rada di Bougie avvistò, alle ore 01.16 nelle vicinanze di Capo Carbon, una unità oscurata procedente a lento moto. Il riconoscimento dell'unità, successivamente rivelatasi come una unità leggera, fu reso difficoltoso dai frequenti piovaschi che imperversavano nella zona. Portatosi in posizione ravvicinata dal bersaglio, l'Avorio effettuò alle ore 01.54 in lat. 36°42'N long. 05°11 'N il lancio di tre siluri da una distanza non superiore ai 7-800 metri, disimpegnandosi quindi in immersione. Circa 40 secondi dopo il lancio furono udite chiaramente le esplosioni delle armi; non è stato però possibile accertare i risultati dell'attacco di cui non vi è cenno nella documentazione avversaria. Dopo questa azione l'Avorio effettuò la prevista ricognizione nella rada di Bougie rientrando quindi nella zona assegnata. Qualche ora dopo, alle ore _ 04.00 cioè del 24, il Smg Malachite (Ten. Vasc. Alpinolo Cinti), mentre stava rientrando nella sua

zona di agguato dopo aver -effettuato una incursione offensiva nella rada di Philippeville, avvistò in lat. 37°11 'N long. 07°09'E un primo gruppo di 3 grossi piroscafi scortati da un cacciatorpediniere o unità leggera e, poco distante dal primo, un secondo gruppo di unità composto da una grossa petroliera con scorta di due unità leggere. Entrambi i gruppi, con i piroscafi evidentemente scarichi e . in zavorra, procedevano verso ponente. Iniziato l'attacco contro il primo gruppo lanciò alle ore 04.11 solo due siluri contro il primo piroscafo, non avendo potuto, per irregolare funzionamento di alcuni tubi di lancio, effettuare la presccitta salva di quattro armi.

Mentre il sommergibile manovrava per effettuare un ulteriore lancio con i tubi poppieri, venne udita chiaramente l'esplosione di un'arma contro il piroscafo attaccato, ritenuto di grosso tonnellaggio. Alle ore 04.15 il Malachite eseguì quindi, da distanza ravvicinata, il lancio di un siluro contro la petroliera e mentre questa, accortasi dell'attacco, stava accostando verso il sommergibile avendo nel frattempo aperto il tiro col suo pezzo di bordo, il battello effettuò un secondo lancio di siluro disimpegnandosi quindi in immersione. Vennero allora udite, in rapida successione, tre forti esplosioni attribuite sul momento all'eventuale s.coppio delle armi contro il bersaglio attaccato.

La documentazione avversaria, benché non riporti un preciso riferimento di questa azione, conferma alcuni danneggiamenti avvenuti quel giorno nella zona di Philippeville.

Successivamente, il giorno 27 alle 20.30, il Smg Dandolo (Ten. Vasc. Giacomo Scano) dopo aver effettuato una ricognizione offensiva nella rada di Philippeviìle, avvistò nelle vicinanze della rada due corvette in perlustrazione antisom contro le quali lanciò due siluri che tuttavia fallirono il bersaglio causa anche le avverse condizioni del mare esistenti nella zona.

Il giorno 28 si accusò la perdita di un nostro battello, ·il Srng Dessié (Ten. Vasc. Alberto Gorini). Esso, come sopra accennato nel corso della disamina operativa, aveva effettuato nei giorni precedenti ricognizioni offensive nelle zone degli sbarchi, riprendendo quindi l'agguato assegnato nelle vicinanze di Bona. Dalla documentazione avversaria risulterebbe che, il giorno 28 alle ore 14 circa, il Dessié sia stato avvistato da un aereo 10 miglia circa a nord di Bona ed immediatamente segna-

lato ad unità di pattuglia britanniche. Queste, giunte sul posto, lo avrebbero sottoposto ad intensa caccia antisom. Le stesse unità riferirono poi di averlo visto affiorare senza controllo e quindi affondare verticalmente di poppa, senza che fosse stato possibile ricuperare alcun naufrago. Punto di affondamento lat. 3r04N long. Or49'E.

Contemporanea con la descritta attività delle nostre forze subacquee lungo le coste algero-tunisine, senz'altro la più importante e complessa, una ulteriore attività ma di ben più modeste proporzioni venne svolta, nel novembre, in altre zone del Mediterraneo.

In occasione dell'inizio dell'operazione « Torch » 4 sommergibili: H 1 - H 4 - H 6 e Baiamonti furono dislocati nel golfo ligure nel periodo 8-10 novembre allo scopo di « intercettare eventuali forze nemiche provenienti da ponente», come riportato negli ordini di operazione. Il 14 e 15 novembre quindi, nel timore di colpi di mano contro porti francesi della Gorsica, furono inviati in agguato davanti al porto <li Ajaccio i Smg H 8 e Baiamonti. Queste missioni svolte nelle acque dell'Alto Tirreno e lungo le coste della Corsica non registrarono avvenimenti di rilievo.

Anche il Mediterraneo orientale, nella cui area era in atto la forte offensiva della VIII Armata britannica, non rimase sguarnito di nostre unità, generalmente quelle con base a Lero. Tre battelli infatti: i Smg Sirena - Beilul e Onice, si alternarono nel pattugliamento delle acque a ponente di Cipro ed a SE della nostra isola di Castelrosso, per eventuale intercettazione di incursioni di forze nemiche contro le isole del Dodecanneso.

In particolare il Smg Sirena operò dal 1° al 14 novembre e il Smg Beilul dal 16 al 29. Questi venne rilevato dal Smg Onice che rimase in agguato sino a tutta la prima decade del mese successivo.

Assai limitata invece fu l'attività delle nostre forze per missioni di agguato protettivo antisom - solo 2 missioni svolte in Alto Adriatico dai Smg Bandiera e Squalo nei giorni 14 e 15 novembre - mentre molto intenso continuò il traffico di nostri sommergibili con i porti dell'Africa settentrionale per trasporto di materiali di più urgente necessità. Vennero infatti · svolte nel novembre ben 17 missioni-trasporto da parte di 16 sommergibili, alcuni dei quali,· dopo l'effettuazione della mis-

sione-trasporto, furono impiegati in missioni offensive lungo le coste algerine.

Lo sbarco di materiali nei porti africani seguì ovviamente l'andamento delle operazioni in corso sul fronte terrestre. Così sino al 6 novembre lo sbarco avvenne nel sorgitore più vicino al fronte di combattimento, Tobruch, per poi ripiega,e nei giorni successivi sui porti libici. In particolare 4 sommergibili giunsero a Tobruch il 4 novembre, nell'ordine: il Smg Zoea con 48 t di benzina in lattine, il Smg Ascianghi con 18 t di munizionamento, il Smg Santarosa con 69,7 t di munizionamento ed il Smg Uarsciek anch'esso con 19 t di munizioni. Detti carichi furono sbarcati tutti nello stesso giorno senza perdite. Da citare che nella navigazione di t,asferimento da Messina a Tobruch il Smg Ascianghi aveva ricuperato in mare, nella giornata del 3, 20 componenti di un aereo da trasporto tedesco caduto che aveva poi sbarcato a Tobruch. Lo stesso Ascianghi di ritorno da questa missione, dopo una breve sosta ad Augusta per effettuarvi i necessari rifomi.inenti, venne successivamente impiegato come abbiamo visto in azioni offensive lungo le coste algerine. Il Smg Uarsciek invece, avendo accusato nella navigazione di rientro alla base inconvenienti ad un motore termico, ottenne l'autorizzazione di appoggiare a Tripoli per le necessarie riparazioni, rientrando quindi a Messina il 16 del mese.

Il giorno 5 novembre giunse a Tobruch un solo battello, il Smg Granito, con 22,4 t di munizionamento. Ripartito lo stesso giorno, a scarico effettuato, per rientrare alla base, gli venne comunicato di portarsi lungo le coste algerine per contrastare gli sbarchi in corso, ma per necessità di rifornimenti, rientrò ad Augusta il g.i.orno 8. Ripartitone poco tempo dopo il Granito, come già detto, rimase vittima dell'attacco di un sommergibile avversario mentre navigava a nord delle coste sicule per portarsi nel Mediterraneo occidentale.

Tre battelli giunsero sempre a Tobmch il giorno 6, nell'ordine: il Smg Dessié con 19,5 t di munizionamento, lo' Sciesa con 84,8 t di munizionamento e 1 t di materiale chirurgico e il Bragadino con 69 t di munizionamento.

Questi furono gli ultimi sbarchi di materiali effettuati a Tobruch in quanto, con l'avvicinarsi del fronte di combattimento, la piazzaforte era già sottoposta a violenti attacchi aerei.

This article is from: