Il ca11to i· nna n atunllc ten,h.imrn <ldPw)rn o: e:;so ,-i ricoH t·ga 11 tutt e I ,~ nrnnifos ta~ié.111i della nos tra v jta in qtw nfo rapp r esc 11ta iJ. più spo ntan eo JllCn O p(~ L' C:'1 ).ll.'i HIN'e i ;;:clll ltllCHti. tJ uo 8.tatO !,:.~ u1.inw111alc o J>H ss iou1.de - (liec il Hnnrn[, n oli · -- i:.~ uno _Halo mu ~ienl e e <1 ,:;pirn ad c ~pdnw i:;.,i P. ri e;1 pr i11 1ei:;, i ll 1t\ d1an t ,~ no te (.l). Jn j'!;llCl'l'H il Canio l\!,Slll'~e a part fro'l.-tre im p o l'IHH 'l;a , per ch é r; H uomitli che, per compiiire i l più ,:a n in dei d ov er i~ Ia dif c~a d ella t>:ttria, avev aJ10 !.,s cinto <.(lH-m l:o H\' cvan di più curo nell a 'vitn, .la m nnuua ~ :In spo sa , :il pa csd lo )w i.lo ~ la p ic(:oJa c.-,sa lontana, tro vnro no in cs~ n gran pa l' t e d i <.pw!la forza s piritu.-tlc,. dt<~ Ji a i utò a !i rtpernro i disa g i ddla g ue rra e diede loto qud s e nmo cnnfo r l o che schi 1Hlc l'an imo al .ia s p c.ram:a , di;;;po ncndolo H c ompi ùrc :1zio ni g(mero Et\ e p.o rt, 1 la volonti1 ad op c rn1·c ·-· coru e S<'l'Ìi'se il Buffa ne i. rnònHmii difficili della lotta , co ii qncflo ;,lanc ·io che ò 13c rnp1.·(~ foc ond.o d i ~pl m11.li<li ri imlta!i ( 2).
Att~nco, infalti ~ rifori s cc c h e , du r ante l'a ::;scclìo d i 1\i- go, e scg11ho per ordin e di D emetrio Polircele, i :' ol.d1,tt.i , uon riu;;ccmlo ad ,1-rv ki n a re alla mm·N g lia m m ,;p e1Hm lc m:1cd 1.i 11a ~ (le;:; ti nala ad atlcrrarJa , furono .i n ti ,11m11ati da Eni doto tli ~fo ~f3 1'a~ uowo rolms t.i ~i:i jmo , che ,;1wnava du e ! r omb e alla vo lt a. In q u elPo c casiou c Cf~l i ,~W)ll<> con lnn to s.la11cio d a (:otn11Hiearn a i 1; 0.ldat i il vigo r e 11 eces\, ar10 a rimuovere la rn ,1edti11a ed a lra :-:lci nad n ud !n ego conv en uto.
·
( I) Cfr. E. · Ro ,, r ,11;;:,;<)U, M us irn <! l'o ,:•irt dtdl' A11tir1t Gr1!CÙI La1,:riu, Jl ;,ri, 1 911 , jl i l fi , 2to.
i2) Cfr. (!l~d1 1C11t11r« 111dl'Rs ,wcìlo. El mm:nti di Jw<la !!O!!.Ìa 111i.li tal't: ,I d '''" ' · lit.':.,, ,\ G Bn·r:sn. Tip. L kc i on <:., :\foÌfi, 1903, l'a!l, l5tt: · · ,
Nessuna for:r.a spirituale., ('.OlllC qudht di.e 8i trac dal ca111.o, JHIÙ fm., scmlirf\ in guerra, la poe;;in della patria, perché il canto1 mentre cm·c:tza rorecchio, apre le v.ie cld cuore: nd momento in cui il :,ohlnto canta. ranuonia esteriore che egli ripeie crea uella .sua anima un'armonia Ìulei-iore., la quaJc as!lmne rnaggiore .inlcnsili1 e diletto <1uando I.e voci si ragg1'Uf)JH1JJO ( canto co· raie), e sv.iluppa tra ]a nrns,;a il sen1i111tmlo 1ldla i:;olidarictù~ ahit~rnrnlo gli uornio.i iwovcnicnti dalle più $Variate regioni alla collahorttziouc, elcrnc.nt.o importantis~imo m una nrnssa i.lcstinata ad ·aff rontal'c il ·fuoco.
l)dl'inflncnzit lwnc;fica del eanto :,;n P11nirno dei ~olduli cm convinto mlch0 Platone quando diceva clic «è· 1iceessario rc1Hlcre wnono (:per .mc.r.zo del canto} l'ingegno eil il. cuore dei guerrieri, perché uon di.ventino nn pericolo per lo Stato n.
E fu per <1ueslo valore <li coe~ione spirituale, in,-ilo nel canto corale, se Bismarck poi{~ affermare in nn suo discorso che i cauti tedeschi rappt·cscntanuw il pdrno foga~ne degli stati germanici ii• q1rnnto, nclFora del cirnento, erano valsi ad unire e sostenere i soldati tedeschi, porlandoli alla vittoria.
L'importnu.i:a che ha il canto per la vita del soldato i~ stata falla rileval'ù iWchc tlal. Biichtold (I). Lo studio, quindi, dei cauti che il soldato ripete e, sop.rat.lntlo~ dei canti che egli crea, ha pm·· ticolarn interesse ai fini della psicologia deHe ma.sse in guerra., perdi{: rnediantc la loro arrnlisi si puù ,letern1imn·c lo stato il'auinw del emnhattcutc e, di cous,~gncn:1.a, il co.ntem1to della sua v.ila i1itcriore.
Essi rientrnuo, pertanto, nel quadro delle viccn.de e.folla gneiTa alla <rnalc si riferiscono? in quanto la storia 11011 ì.~ soltanlo un suc1!C· dersi cli fotti tl'arrne mn è unche, e soprattutto, un complesso cli atteggiamenti ps.icologici delle rna~se in lotta .
Durante la guerra il cimto · era fultimo a cedere, l'ultimo a cadere, ern come la sp()nltlza! Solo chi ha vissuto f.}l1dle tremende ore puù cornpremlcL·e ht_ quale stato d\mimo il soldato italiano Cl'Casse .i snoi cauti. Aggrnppato nJlc contese triucce1 coi piedi gtrn~-
,rnnti nell'acctna, gli occhi vigili, egli ingarnwva le lunghe ore <li atlc,sa niormor:1mlo un canto: rcminiscen~a, che eon UO!',lalgico :,elJ!"O par.lava al HIO euon\ p<!l'mcandogli l':rniuia <li clolce~:r.a e !i-peran:t.a.
l fanti del i-slol'ioso 39" reggimento acuern la scnlnta al. monte S. ,Michele canlmHlo: in lJ1tclle emiche giornale, fiotto do· lculi tii'i delrartiglieria au~tri,u:a, e:s.si !'.<.Ì gctlanHto iml nemico, halzalo (r.irnp.rovviso fhtl suo mlH'.Omliglio ben <lift~1io, e gli <:on· tescrn il. pas~o, cof'.ll:Ìnp;ctHfolo a prolenilcre le hnwcia cd a pro· ntmziare lo ~iodco:
B0110 Taliaun !
menlret con un 1senr;o lii pietà, ~li gettavano iu faccin il dtorncllo d'una vecchia cnnzonc 1rnpolctana, pieno <lì ,;;;pavaldm.·.ia e ,lì :-,cheruo:
i\(: .r.i' 'l'ù lèvate 'o 1:ìliotto ~a ca hi dico: s1 proprio taea~ot lo 1. l 1.
Citi. dei reduci ha ilimcnt.icato i lrnn1c1·,unenli coslru.ìti ju guerra'! Chi ha 1limenticalo quelle nri.ginnlì citt~t di legno, (:o· ~:lrtiÌte Hei cosidetti augoli 11wr1i, sni quali. pa$sav:1110 ~ihilamlo i proiettili.?
Qunnli lì.li teh~fonici, t{ttanti piccoli. fumaioli di ;;tufo, t\ !ante volte, quanta r~rnzia orn.1mcnlale in quelle casette alle cui pa1·eti cref:t~evauo, talvolta, i nuupìr.anti!
Di .uotte, nel silmrnio e nella solitwline, da' quelle lrnracehc i-ali-va, Hd,il(\ il suono di 1111 rnmid.olino: era ranima in peua cli chi non poteva dormire e cere.iva ili affogare in una niclodia cara al cuore .la td.-tez;r,a di ccrtt} .iutermiuabili ore.
Jt:, d'i1wcn111, nnlla era pii1 sugge.;t.ivo ,lei gruppctli i.li com· battenti, rnccohi jnlorno nllc stufo, di,wn:r,i alle fìauunate :-;cop· pi.<~Uanti. In quelle SOì.'!IC es:,.i eantavano, come Archiloco, i pericoli eOr1'iÌ, fo vittorie co1Hp1istatc, .le do11nc e il v'.i110.
(1} Cfr. (\:s,1m; Cu;.\\"AU,CO~, /)forio <li g1u?n11. Napoli, J9Hl, l)llg. :w.
Di gi or110 poi, ({1.rn ndo un nim; io di. :- ole l'isca ldavu fo pitt o· l'C~sehe dtt.a diu e; sed uti 1ier t1w1·11·. ne ll e hrcv i ;,;tnlt~ 01 11hrHtt~ essi si l eggeva n o s rnnihievnhnent e le l.c !icre avut e <la ca s n~ s i confidan1uo i segreti ~ si l',\ee onln v:wo k han~ dl.eu e e, talvolta , élll'l,i a più delle volte, cantavimo e , eant:,1~do, si lmr .la vnno. Anime ::;cmpJici ~·. ruri m e É·roid1c votntc ad. o ~ ni ~acriftcio, ad og ni soff ercuza , cn paei · di ogni (lttrirnrn !
D t1rntHr . l e Junghc; fatico~-tl 1.'lwrcc, sotto il pl~W d ello za in o,. i sohfo ti , st,;nchi, donun11.'1n' 11no nd ('lg ni 1.lonna che .iuco ntrnvano snl loi·o . c:uni nino: --- · P er arrivare. a X , qt.ianli chilon1e1ri ancora?
E l e donne r .ispondcv;Hù). pictòstt .mùutc: -· Dn~ l\:la i due d1;Iomctri non I1 t 1iqmo mai. E,. cfo po averne per~ co1·so qu al.lro , :;i ri~cuti vrt do 1rumdare 1foi sol<h1ti: Per atTi vnre a X , <fitaHt .i chilome tri ~lll ('.Ma '? ,.... Aucorti due! ...
Le s pall e ~croJl avano fo zaino cou un wo v.imen to d 1e semhr ant vol c5se irn,p1·i merc ·.ìniovn · dlc rgia al corpo s ta1wo. E d cceo un ca n to .fio d re lra 1a ii1tcrmiuahjle teoria di so ld ati rnan:ianti \' Cl's o il mùrtirio e 'in gfo ria.
In gnctra se1p ln·ava uo n !'<J po tesi>c t~o mpic rn ii acrifi t:Ìo :;;enz a. ch e fo~ so aèt'.o mp ug nafo ·dnl canfo: Hai paur a?
Cnnti( cho ti passtt ! Hai .freddo, 'hai fam e ?
Ca~rta che t.i. passa l Senti 1a nù::;t ,tlgia tlcl tu o. p aese, de lla IU n ca sa , dell a tu a mam ma ?
Conta eht:.. ti pnssn ! -·- Se.u ti la gio ia d i ·vive.r e, d ' 11rrn1re, di ènlliù:ti fra le ln·àcci n della tua s posa l on t a n a?
Can tit clrn ti passi\!
---·--
Senti l'anima tua volare come nn'aqnila lontano, oYc penHero 11111ano non (dnn!!e? t_. V
Canta che li paHrn !
- Senti la fohhre per: l'a1,iomi che dovrà con111w1ai·e e nella cprnlc ti hutterni a capofitto, :.enzH speranza di. conservnrti ln vita?
Canta d11} ti pni!sa!
--·--
Senti la noia sfibrante degli. ozi, (I ella I unga, vigile atlern ·t Cautn. dic i.i pa!-,;a 1
e diventi il fratello sofrlato che dnce la guerra pcrcl1é uon Hll· ;,.u rn il sacrificio!
Jn f;ucrra ogui ;.;ohlaLo seni.i mohiplic:11"<'\ ingigantire j ~noi affetti, le !ìlte in1JH'es;;ioni, i suoi dc$itlcri, le f..tte a1_;pin1'l.Ìo11i 1 la gioia, il ,lolorn; e .il canto fu ver Jni lnilsarno che Lutto mi1ig;n, len i::.c<\ smorza. 'l'anté volte\ il canto gli dette fa fol'za <li gel.tarsi nella miH,lrin, e noi ahhimno ricol'dato du\ affini:.do della r.;u1~rra~ qmmdo i eanti ddle trirwee non ernno an1'.0t·a spnnlati, i 11apoleta11i porlavano ni, eonfini della Patria la grnn nwc di Nupo"li ed i soldati del ;{(J" reggimento fauteria davano la i;e:ilala al HHn1le S. Michele canlnmlo mm spavalda ca11:1.one dovuta alla penna di Fcrdinaudo Htt8t-O:
Va vattcnnc, va val.tenue, :-pan,;mcee 'a sagliuta si fnci)ia cauusciula e .fai.te 'e ·mmtc 'a Jore 'e mc!
E co1t questa sfida, i .nostri ~oldat i, nou imcorn, fotsc, pcrfot· tamentc preparai\ 1na coH l'aniuw pieno di coraggio~ esposti ad ogni pcricolo 1 salivauo gloriosan1ei1le 1piellc :r.one scopcrlc e piene (leH'inmuHte insidie eh•~ gli austriaci, ,u,scosti ju c:1ven1c hcn hli.n~ <btfl, tendevano loro (l).
(1) Cfr. Ciss.\m·: C.\lu,·M;1.ros, (;(IJIIÌ 1m1111illd di. g1wrm, 19!:'i,1918. La111·(,;1t\<t di Bon·dlo, Tipogrn/ìa ciel. l'.rogre.,;$0, 1921.
Il Griflini (l) narra il scgucnlc epi;;otlio, dal quale appare conH\ anche nei momenti più trngici, dionmd alla morte, qum.1do pe1· cornlizioui di co!'<e l'iu1i1110 ~ta per cedcn\ solo nn ca1110 JWiifH ridm·c la vigoria, la ,;pcnrnz:t; la for1.a, :possa far vincere! <( Eravamo .1·.i<fottì ad un pugno ili uomini ·······egli tlice ········ ln ha,;;so Cogollo, Céimpicllo, Schio lwudavano: e tra Hfuuio si vedevano 11clla pianùra lontana sdntillure le quiete .lC(IllC venete: il Hcrnicos ebbro di gioia per la facile v iuoria, ::,d1iamaz:r.ava lrnrlrnramenle: i10i temwmno con mano tremante d'ira le nostre baionette, uui ..il. cuoi:e. era. sgomento. {hl pfocoli> fanlc inlnonù in 8ordiua: Fu un dchimiw alla dta. T)uhhio e 1;taud1<wzw flCOlnp;irvcro: fummo tutti odio ctl irn: era il nostro a.1nol'c che <lìfornlcviuno C scaUamm() foritj~ laceri, aff,IJwlli C{)IHC eravamo. E v.i11ee1110tO !. .. )J. Frant~o Ciarlantinì (2) racconta (li aver visto ua sohh,to congelato die uficivn da un augiporlo ili Hao~si. Harha nern, lunga~ viso S[HH'IJfo, occhi inf.Ol!'SHlÌ, Jl .fucile gJj faceva da islampdla. Ritornava d.alla trincea, pareva un rw.lerc. Faceva pielf1. A vetfodo camminare cos.i adagio, curvo, rat!rappito., si pewrnvn die la sm1 . anima ili fosse ilflHil'.l'Ìla neU'onore di una notte SCilZH fine. Ad Ull trntto. fo. tal.hm del. eàngelat<>. sì. ,lischim,cro, gli occhi hriHarouo i.lì (lolcézza, e /asco!tt\ nna ro11rnnza~ qndla della Tosca: , .. E liwevan 1e stelle ecl olez;1,ava. fa tena uella (I nale la sua anima ritrovava la \'ila· e fo ilf)(!l'Hll;r.a ! Egli~ reduce dalla trincea, rivedeva il cielo sereno con Je stelle fian1meggia11ti, rivi:deva la lc.l'ra eùllivaia è la ;.e111iva oler.:1.ante: in lui ritornava la ·pace e la gioiit cli vivere.·
( I.) <':f1-_ G1mTINI, J ,:11111i d;~l FwHc, Allì,.,ri e Ll<'robc noma.
(2) Cfr. J•\1.Pi!:11 C,AIH,AN'r-rn;, l.'mri111<1 did soldato, fo'r,;lelli '.l'n,v<:,. eiiiH,ri, ·Mi• 1'>17, pr,g, 2J.
Michele Campana (3) racconta che una mattina <li Natale, lano,
(a) Cfr. i\hcHEt" CA~Tl'.\.:;,1, l'u{-/1é ho 11cdso. Lìhrcria ddla Voee, Fin:117.(', l'Jl:i.
incnt1:e arn:lavu verso nuove lotte, verso ,pericoli certi col suo hat. t.ìgliimef si {tw1ilò i:iulla pìnr,;za <li Uccoaro.
· Dillla parte (lclJa chicrm, all'improvviso, scaturì un fìono di hi<:c e stamp;, un gl'an rdlan~olo giallo sul sdciato. Le clomw i~i.u-vc; avvolte nei neri scialli veneti, cntJ.·nxano in r1ncsta luce e si iufiannm1Yàito <li giallo. Volle entrare anche lui iu chiesa. Da tJtumto tempo non vi iuÌittevH pìcdé! E provù allora uno sl1:ano l.mgnorc per tutto .il Ml.O essere: come qnan<fo per la .stanchezza si vien meno; ma c'era uùstalgia, ·quasi godimento, ud· tumultuare dei ri.cordi infantili. C'erano delle donne inginocchiate che si uniiliavalio con la hòcca sui gradini <1clla halauslrnta e c'enino m<1lti soldati che l,i. shigliavano preghiere.
Ed egli disse, in atto di desiderio vel'so il Cristo: ....., Dmumi la fodc di questa povera gente! Uscit<) 1faHa ·chiesa cornincib ad incuorm·c il suo plotone. Il .suo spirito era divenuto scr<mo. , ········· C1:iraggio, allegri,· rHgar,r,i, lclclio ci pro leggerà. Vincitamento ddrufficialc fu subito accolto dalla rnas::;n, c., no110stirnle il lunttino f(}sse hrumoso e pic110 lii uggì.a, gli occhi dei suoj soldati corniucim:ono H sfavillare, lU(Jlltre un c:ipota le al· laccava:
E fo stdletlo ·cJ1c :noi pm:tiumo i;on 1lisci[1li11a del m ilì tar ,
A (lislanza alcune voci rispose.ro come un eco, poi, a poco a poco si fusero in un col'o, poi divennero come un tunmlto, alle, scoruroste. E il tunmho prese il tono (foll'd,bn~zzu: •.• e In hiondiua capricciosa g,u·jhaldina trum Jà.-]à
In sei la stella di noi. solda'..:
Il canto a\•eva sortito il su o effetto. Se la giornata grig;ia clcl <li ccmbre a,1e vn: dèp i'cssù il m òri,lc di qnei so l«fat i,. er a has&-nta 1n voce cli 'tù~ cap oral e ·ctmricchi a nt e mm canzQnc no t a p er ri so Jic. vnnic lo s1;irìto. ·Ed il colonnello, c ara collai.Hlo so pra · nn ea-,·allo hiancci in me zz o all e }pro file ~ chh e h :ricm:ezza cht~ llcssnn:t di quelle· unirne in ge nu e avrebb e d isertato la line a tlel fuoco; - - Bravi~ egli digsc, sarà il plotone de lla rn òr tc ! - ~ Me nti-e lo sg ua rdo ·gli fa ceva a nm1irn re qucJlc hocche giovanili sfiorate dal p i ù d olce sorri fio ! ·
· Ahhìarno già rìcordato · altto v c ( l ) qual e effc tto -a hhi tt avuto sui no stri s old ati, quelli dell a 19•t" hatte ria ·bom hardc, il canto · d e lla viofoit<t i n una tri ste n otte i nverJlale. ·
Si :mel a va j u Ii1 ~e a. ed ei'.1;1no le vèntitré cfrca. · L a . stnfdh di Cmnpie llo e ra ,1vvolta n el bu io, c q1 notte fonda; bisog nav a ·stal'e ,dl'crt a p er ché gli au s tria ci , s a p e1.1d o. ehc i n . c1 udle ore avvenivano i cmnhi~ batteva no h 1 · zona, d i tanto ;in tiiillo~ co n le lo ro artigli eri e.
I ·nostri s<>.ld a tì erano convi nti <li andare vetso la m or te, pel'ch& lo nuov e p os iziòni che tlovcvamo o cé.mp itrc· .in . contrad ri- .S t cl1ù , sul Ghclp ac, n on era n o certo fra 1c più sicme i ma ·cl1è io 1porta va? B ai- ta vn non pcn:,arc i, t\ per non p e nsarci~ lm s tavn can ta re !.. .
A s curire q uelle voci semb r ava come se il cnor c volesse h td· zare dal p e l.to ! .Ern un ' art.no.ufo di vina, resa ,,ncor pi ù stmdcutc da irorn e dall'an1h iente: .i m ùt.ivi s; iàtr c cei:1va no e si m'mo1.1iY-z avn no fra I.oro coni e se fo ssero . s tati creati d ni più cel e bri com p o. sitori. ·
Il coro s'i u nnlzò dapprima a mezza voce, v iln·ò po i p iù fo rte p er <lis pìcga rst, nlla fin e , <lo mhu1 ntc udhi HùÙ c profond.i ; corni nei ?,, tJnindi , a d è cr csccr c e si smo rzò n ella ·d olceiz,-i ·d i ttna :rieuia .
Nfa p r<!s to d p1·cs e calore e fervo r e: . .. io ti ~:iruixo p.crch é · tu sej h cJla. dimmi se vuoi v enir. con nrn all a gu cna.
E ogni !'.rase tli q11d can to, (:hc rivelava lo s ta lo d'ani mo di l.t:n o e di' tutt i ~ ,pc iJ.e tr ò co11 forza irre sh;til>il c 11eJl o spiri to .. . · « N ella nwrcia ·.··· scri ve il Giarlantini (1) .,, chi c.:u nta è padrone dell.1 - mèta. Chi i nton a u n cor o 0 general e. La m assa segue tx- ùscina, ta. Ed a se ntire tutt.i qu egli uomini ca nt are c osi) con ahh~1idono~· ti s e nt i preso ,l a comu1ozionc e ctmti Hnc be t u p er no11 p e tisare
<< ()gnuno ; forse; in quel mo.m en to , ·istin ti vamente, c a nte rà per n on p ensure . Mela nconia ,li g iovi ne zza tnl'ln,ta (ln mute pa ssi oni, nòstalgia cli ,tonn e a nrntc -fo llenrnn te, di fanciulle iq,pcna a do cchiate, di spose che si stru ggono nella attcsn. M n. tnu e sospfrosc o vio lente -11otc · ,l'amore : aruo t·e~ e te rr10 po ema ,lcl mondo!
« 'l.'utto è pi ù ·.bello da lo nta no ; tu~to i: più d olc e. Clii ca nta Addio mia b eU(t .addio , a n d1c a -1fu,n·trnt'.mui sonìde come a vent i, e con l'anima gett a. fior i e h aci n lla d orma lonta na, nll a douna d e l suo- cutwè od alla «lo~wa d el i, n o sogno .
« Per <inalcm 10, c erto, 'il ciuuo scl'v irà a r qp rimerc un singh iòzzo ; àd obliare ramarczza cl i nn a,l,lio , l'eco d e ll,~ ultim e p arole n urtcrne, la citrezz a ,li uu saluto m or morato ,.la una fan ciulla , in fr e tta, a llo svo lto di u ua vfo o <la un ])al co u c fi ori to.
(( Per i più, però, è cò n fuso .r igoglio di spern mr.c , .ardore ili mo,,itn c nto, orgoglio dì forz ft ch e non esita , che non ti'cma.
« M ai. come . orn ......._ nel einie:r.1to p iù du ro dl e conÙ la storia d ei po po li apparve lurnilw so come 1a morte ~ia una p arte della vita e cia scuno senta di tend er e all ' infinito u ell'.ttlù ste sso di p orn: h.i gioco la sua · <:s i s tm 1z::i. L ' isti n to <l èlla v it a è di co ntinuare: l'norno 1ut0vo rid e, dam::a, canta, m ua, s ogna, spc rn su!Porlo degli a bissi, n l co spet t o della .rilott<} implacabile.
« La p d nrnvtwa di t)osll'.Ìl gente cauta n d l.'add i o: non la eom· p,iangcte. . . . .
« An d ie· chi v uole ig nora re la guenn, ancltc chi l a male dice, sor rid u -
« S u tulle le lo tte tlì ogg i e <l i doma ni il canto dell a gio ventù sarà s·e111 prc .il pi-imo soni so della v ittoria. E a viù grau conforto t1l10 rc trognal'dic.
(I) cri-. F ,tl,INCO CT,lllJ.,\N'l'lNI, OJ) cìt., Pll \;, 3.
« Si fan deserte le case, ma l'eco ,lelle voci maschie, i noti dtoruclli •<1·:unùrc, ripetuti al. vento, fo. rianima, e,l i vecchi, le (lonnc Nl j. fanciulli si riconfortntw~ e sui.volti. anunestiti riappùre la benedizione del .sorriso >>, .
J;o stesso Ciarlantini così descrive un ct~nto di alpini (1): ·. «Ricoàlo. Eraitatc raccolti a cerchio, come Ì)ltenti ·ad. un rito; E c'era tra voi uno dalla voce sciolta e chfai:a che· càntava col cnpc) ardito 11clFaria; d1e cantav:t ·nnn stp>fa. di rudo. hcllczz</; e tuui} hl ,~òro, lénti e soleimi, risptmdevaLe. · .. ·.·· .. ·. .. . < . · .. .
« Eco dì valli. e rimhotnhi di tnadgni, ricl1i1m10 di piustod. e. stù1·ùdl.ar. di fniiciullc, ]mrntolio di tuoni c. muggiti cli giovenche, 1nelodie d'iwcelli n nllu;ic:i del bosco: .fusion•i ili voci soffusa di qtrnlla · dolce tristezza, nota a chi è· ctescinto .· ira i nionti;. « Scùlìvo per qilel cùnto il cuore vostro lt:ihocdrntccli amore, perché .imavale ,~ci'to in <picJl\1r1i,. C sentivaio }ippfono; C scm:a averne contezza, l'm·m<mia esistciltc fra voi ed il mondo.
((Voi i.:antHVULC folici di riahhi.·acdatvi. in ìspirit() alle care com1telH<]iui <li ui1 giQmo, di risaHre. i. valfohi alpini, di. soffcr~ HIÙl;Vl. sui vcnli I)ianori; di r.igttimlarc fo boscaglie.·ed i ghiacci,,i,. dovunque un dì potè spande1·si festosa la voce vostra e quella · dei iainiliari... · · ·· · ·
(( Voi cantavate, e mi :pareva che coll'anima vibraste fino alle stelle, e dm nell'oblio della canzone faceste duunzin di voi per l'iéoHftUistarvi in amore)). ·.· · ·· ··· ·. ·.. ··. · · · ·.. · . . . .
l~ anc01· vivò nei comhaucnti il ric01·do. deffcnlrata ,fogli ar· diti i:ici paesi sitHati immédiahui1énte diètt·o le linee della frontiera. - GJi arditi, gli al'(liti} si (:li!ò.eva:.: ,ueùlrc ·si vcdevm10 avm1· r.are c1ucsti giovani pieni di vita e di coraggio. Votati alla morte~ 1100 pensavano alla morte; e 1n maliiiconia ùcddevano ·nel canto: ·
Haga~zt~di (nome del Jl(WSl! dove /JllSS(W<mo) apriteci le fHlrtc! Noi ;;iamo li~ fiammù 1ic1·c · · ·· ·· · · ·. ·. · ·. • · · · · Sacrali giù allà mo1:tn! ... Bom hom honi al romho del canuou!
(l) Cfr. Fn.\,-;co Cutt1.ANnN1, op. dt., pag. 211.
·•· · · ---~-·
Arrivimo :ml .ne111ico cantando! dicevano le donne
· l-enihi·n gente clic vada i1lla guèrra per divertirsi L. ·g ·~tl tramonto~ inentrc ]a nostalgia dì nna pace lontana sct.·n,1<~,,a snllé anime e stille cose, il loro coro si clevan1 diffomlendosi ·i,.ella iJÌiiùmisa solitntli ne aei cicli: · hom bom hom al rom ho 1fol Cl\lmon !
Cosi gli arditi affogavano m:~1 canto tulle le .ld,olczzc dd · cuòi;e mnanù 1~ da es~o attingevano Ja forza e il coraggio per poter 1ùGg1io (< guardare in facda il nemico ».
Nùi ahbianio i:icortlnto (l) che dtmrnte la. nostra ,legcnza all'osi>ctlafo di Forlì, per grave .forila riportata al braccio dcstl'o, on Holclalo <li fanteria, ferito all'addo1nr., senza speranza rii salvezza, attendeva con serena e iiauta rnsscgnazioue l'ultima ora... I suùi occhi gra1Hli girnvano intorno alla lunga camerata, e il s1{0 sgua1·,lo ·generoso. si fissavi, orn ·suffnuo ora snlrahro dei !,uoi compagni dì. con,ia ..
Nessuuo osava disturbare il suo silenzio... tutto intorno era quiete.
Ecco":. ora il .suo sgnanlo rimnse fisso ùcl vuoto, quasi nel vuoto stesse cercando qualclrn cosa . .Dalla strntfo giunge come un éco il 1·itorncllo di n.na vecchia canzone napolt~lana, cantato da soldati che tt·asportano il rancio ·per la gnm·<liia: ... •;, luùianan:r.a iiu imi fa se111·ilì1 chì!òt'11occhin hdle fatte 1m 'neantà!
Quelle note lo scuotono, ha uua Jeggcra agitazione, quasi una prcoccutHt:t,ione <li fermare qualche cosa che gli sfugge, mentre un sorriso gl'illmnina il viso stmwo e .soffcrcnte.
Egli dtrovn in quel c11.t1fo an<:ora una speranza <li vila ! S.i ·chimùava ·Antonio R1ù;i;o, e,I ùn 1iapolctano.
Ahhiamo ricol'(lato ancora che, ncffm~ionc dd 2?, ottobre 19.1.H, ~ul Vul Bdla, slmmato <la Ha rahl,iosa ~ll't.iglicria m1striaca, il canto valso a 1·incltorare i co111lJattertti dclJ:a J9.Ja ]latteria ho1l1ba1·dc..
L'arliglieria m1slriaca aveva tagliato l'unica 8tr:ula dalla quale polC!ìSC venire il l'/:tllCW, l'unico shocco che dalle rettovie portasse al Val Beli.a. Tutta la iuotte la ilodosa 1,llHcria. HVCVH gdtiito le sue homhe imi ncrnici che si annitlavauo sullo Stenflc, C-1s1li volli <lei gaglianli lwmliat·(!it}l'Ì ~i. tlclineavauo i segni della st~1iichczza. Gi~, le nhinrn piccole risci've. erano !'ila te C()ll81HllHlc cou avi<litù e la fomc cominciava a tormentare lo sl<HlHlCO. L'acqua c'era. Schcrzosanwnle i soldati se ne ùfftivmto l'nn · l'altro perché pas~ sa8sc 1n farne. Un napoletano la i'ilinti) diccuclo iirgutaiucnte: · Nun ,w voglio, nw f<t 1:e11ì. 'e 1·<111<wuòUefo dint' .' o stmnm (lCO f ( J ) .. L'artiglieria. nuslri;ica sl1'nzfaù1 qudla pove.l'a. Hl()JtlagnH. · Una scheggia fodsce un sergcnl(}: è tut capù:irnzzo, hcnvoh,to (la tntti; la :ferita uoi1 _è grave., 1il,i il 1nòrafo tfoi l10Ida1i .si abbusi,a dì un tono. · ·
La sera nggiofrn e triste tominéia a sceJiderc and1i: sugli ùnimi. Un sold.1to -pMveilienk •lalhi lii1cn della fanteda;,- cttrV<); pei:· corre a 1,itcolc tappe il costoile posteriore. deL Val Bella* inlOrno a lui scoppiano le granate austriache. Seguiamo· con c1.1ore ll'CllÌ· dante la :,orte di qnesto portHordini:.. C1ia granata lo investe e il suo corpo sfracellato si confonde co11 il terriccio sollevalo dal prniettilc...
··---· t un'ahra lampada che si. spegne ···:···.monnora. uno .dei nostri soldati.
-······ Suvvia, taguzzi --· non fate. gli. ucce.lli del uwlaugurio; Idclio ci proteggerà! -·- dicenm)1) noi per i:inct~orarli e distrarli tiai cullivi pcnsiei-i. Rii it1tonamrno. mu1 canzone 1wlH e cara ai. nostri ho1nlm1·,lìcri:
i\-loulc Val J~t,:Jla · UIOHh, v ne11a_ · tu m' hai ruhato. la ninirn ),ella oi.lì, o.il~! o ili, oìlà !
( l) Signifh·.i: Mi j<1 t>cnirn fo rarrn. 11d/o stcmwco •
Tolto tu m'hai la mia picc.:ina mout c Vn1 Bdl a mon t<; Val Bell a
oilì, oilà ! oilì, oil ù !
Pochi ci seg uirono 1lapin·i111a, tu n prnno p illno quei p ochi div ennero ·molti , tutti!
Sì, Hlfog are la nwlinconia n el can lo , i ndn·iar si nell a sp cra n'za ' d el r it orno al proprio 11rn ese p e r riverl ere la 1rnunwa , I.a hclla , hi ca sa, t u tte fo cose care dell a in fan :r.ia ;passata ~ divenn e 1'1rni co hi sogu o ·tli q u cWora 'triste.
J{ il can to., c ht~ si era e lcvn to pi ù for t<:} pi ù ve eme n te ver;; o il cjdo ctrp~> , di venne vo<:c sgorg ante dail'Ì11timo per scacciare la tristezza, la· qnale, accascianilo l 'anim u, iniìacd1 iva il mo rale.
Una chiama t a ·tel e fonica Ìi1 so litarno ntc for t e ci scuo t e: il td efo nis ht vigile e 1n·outo 'ripcle a v oce a lta ...
Pronto! ,Pronlo ! ecco, scrivo: :\: ·= J. O; y ,=0 S...
Ern 1'01:din c cfoll n ripre sa d el fu oc o .
.:~ ~·· In bn ttci·ia~ ra gazzi , dicemmo lo r o; rcrnli amoci' llcgnl dclfo uos trè· uuinH111!~ delle ·n ostre spo se ch e dor inono trnn<,1uillarrnmtc, perch é :,;.=i nno che noi v.igili iuno s ulla loro ca:,ll e s ulla loro pac6. l ~ c:i av'v ian) ino alrosservatodo .
.Pochi m inuti dopo la batteria lnucfava le s u e ultime bomb e fò u!-;li a ustri aci che tentava no op era r<.~ u n colpo di 1n n no snl Val Bdla! . (l).
.Michel e çainp:rna ( 2), che . ha snpulo ritrarre gli a s1>c'lt i pm va ri 1l d la g uerra con sq uisit ~1 s1) nsj hHit.\ di com ha ttellle cd imhna di art.i.s ta, c osi d escrive H tenibil e homhflt' tfame Jlto, CO l,l jl qual e gli .a u s triaci sconvofacro le .no s tre 1>os.izioni su gli nltipinu i, il 4, ~ J iccmhr'ti c.fol 1917: « D,iHa e.ima <ld S isemol s.ino al Monte Gr11ppa , tutto rimponcnte gn1p p o d ì mon Lagnc n evose, fo q u :ili cornnano il pfanoro
(I ) Cfr. Ct: s,Ani; <:: M1An r. uos, op. f it ., pag. 200.
(2) Cfr. i\1 ic11 Ht; c-'~11•,\:-',,, 011 ,;ì1,
-· 2(.t ·····-·
di Foza ccl il fondo del Brenta, f 11 per dieci ore 1Tasfonuato in un vulcano: i: la parola veru, la parola esatta, senza retorica, che possa espdnuwe l'ehollizioot}, la convulsione, il terrore, il fracasso di questo flagello.
(< Ogni cima ed ogni costone semhravano avvolti ju nn nmnho; su nel cielo sprizzi e sbotto di grappoli, a cinquanta, a cento per volta: og,1i poggio, ogni macchia, ogni ·hosco, ogni ahilato fim11rncggiava di granale incendiarie; i villaggi di Gt,Uio,. CaùipmwlJa, Bnso, Stoccarediio, Zuihcnn, Sasso~ .Fo.:r.a, Croce, S.. Francesco erano involti nelle spire alte e rwrc di fuochi che vi ~inlcvm.10 de11tro: il fondo di Val Jlonchi l'ibolliva a volta a volta .delle fumale. giallastre dei gas ai,f.issjanti: raria era tutta una romlm spnveutosa .che stritolava i nervi ed ngghiacdava il cel.'vcHo sopra alla Lesta gli urli dei proicui.
« lfo visto ,passare dinanzi a mc (1Ucl giorno tHrn. title fifo <li féi-iLi, straziati, sauguimmti, morenti dcli.a mia hdg~1ta, che ho pensi1to: . « È la fine!
e< Ho visto tra ì feriti passar tor.mc cli J)ngwnitri hosniad, nwgiari, turd1i, J,avarcsi, spiuti coi calci dei fucili. coine marnlde .in corsa, isouo una lmfcra. A tr:tU.i il rombo ed il Jìo"tto .di una caunonata confondeva nella morte vincitori <: vinti. La stnHfo da Bu.so a Campanella si macchiava :,fogli· afilosdamenti <li questi corpi ·spczzuti, intorno ai ,m,teri degli scoJ>,pÌ.
à Uno spettacolo orrendo!
« A Uuso, sotto il sanluurio in fiamme, una distesa di morenti, coi husti nmli, nel freddo atroce., gorgogliavano invocazioni alle madri, alle SJ)osc, ·ai Jigli, i1lla morte che fosse più lesti¾;
e< E quelli che andavano su? che pass~tvano iuqui:tdi-irti, come nelle ùrni·cè per tlipòrto?. che vedevano le facce cfoi mot·t~ù.ti, lù strnr.io <lei moi·ti, le bende sanguinose ndJé teste clei fori ti,, i tronchi umani spe~zaJi? Eppure correvano contrn l\m.1gai10: piccole oml>re oscure iu tanto sconv()lgimcnto. · ·. · · · ·
« Vc1·sò il meriggio, quando l'assorilimc11t.o degli séoppi erit giunto al parossisruo, accresciuto dalla risala ddlc mitragliatr.ici, arrivò a Buso in con;a, dalla nivisionc, un podaordine. Ci porse
<< ··- Dunque nbhirù rio pcrd ù to ,1\fonrc F ior ?
« --··· Sulle :Mclcll0 ci sono glì ausll:faci?
<< · I nostri rip'ic gano '? ·
« -- S ono .vinti '? ·
<< -· Fuggono'? ·
tin Liglictto: " Si c·.hintl.-ino ì vni cl1i ni rc-ti c oln6. Si m e tta ·in piona i!He sa lo slnHT mr1ento tiella Val Frenzcla. 'Mitr.nglier.ì .chiusi d e nti·<> i còv i. ·.Mitr:1gliati·ici Ifrontc à spantrù. Tuu j ·u(licia li e soldati al p l:l) jH·io })OSt() : ~ ..
« Il port:-,.onlini non poteva parlare per rmno zio uc e JH}r la corsu;
· e( --~--- llna · p;fro"bt ; una J)arola so l a:
<< -· S~u qili gli ' aus tL·iaci? ·
·cc ···--· H a nno sfo111Into '? avan z ano ?
« -- - ,D ove ·sono?· · ·
<< -· E i :nostri'?
« Allo ra; · all.'ultìma domanda , altanagliamlosi la gola~ pel' fct:ma rf: l'affanno , r ispos e soltanto: · ..
<< --- ···· NoH c~è più nessuno ln ss ù ! son tutti n1ortj !
<< Era coJI me il <:ap itauo To satti <lcl 7W' reggi lllc nto fi-rntcria. Si acciuffò i -~!~~pdlì con violen zi1•si nghfozz iiudo : sch;olò giì:t per i .honi della V al l~rc n 1. ela a far chiud ere i \ ,,11·d1i. Uima si lì , suUa strada istnpi<Uto t} di s fottò , cou.Ù} se l~n maÌfauoi·e m'avesse pie· chi nLO una .JÌtazza ta sul cn1Ìlio: ·.- · · · · ·
« Allora ·~iell'ab i::!ta-ia che scciHle da Zaihèma fino al ·vaJlo ùe di }f u s~ SÌ .Ò udit(> IÌll. ~:°orn ! llll C()l'(f <fi" V;) <.,,j, po tcn Ìi_; llJl coro ita~ lì co dm Sc>t;J>ass ava la xomha del liomhtn:,fornci:1t<,. · · 'e<-·-·- Che c.:os'è '? mirnéolo m10vo? Ch f pu<) <;a11 t arc in qu esto r ~*I)() . (lelin .·1~ 0.rtc?· . ... · _·.- .. ·._ ·. . ... · . -·-:· ... ·.· · « Unù . m~ ssa :bùp Òncn ie .d i gi~~·~mi ·1>r~cipit~~v ;, g ii1~ ·di~ tronco a tronco, fra .le nubi dell'incendio, cantundo l'Inno ·. di . Mameli. :« Erm~ Ò gli arditi del XVI. hattaglìonc di a ss aÌto. . . ·« Sti"IÙt s tracla .fra Buso Ronclii~ ai r ipar~ d(u n a-rgi.n c 'alto, 1,i son o rior,linati in 1111 grappolo nero, in una falange clcn sa C compatta: poi- ha nuo i-i preso a salìre su per i l >!a t i, cantarulo. So.no gilinti ai piedi d elle ~1~1ette, snlla carrozzabile di-Fo z a. :
· « Qui s.i sMpl'ivano1 perd1é <la Gallio, da Case Tauzc1:} dal JV.fontc .Moscfogh~ tfol ·j\fontc In tenono gli austri.aci. a\'evano puntato·. Lutle. lc ·1,H'i> lmttcrie. di piccolo. e 1nedi.o calibro su <1nesta Hti·adà; Né la.1tiassa ·1iera} COl'l'llSCa di elmetti t~ di pugnali poteva sfuggir.e. allit .vjsta· degli osservatori nemici,·.. <dJno sfasciarsi HlPi.mproyvfao .di Cento grappoli SOJ)l'H ed Ìll· I.orno· ;l loro,· ci. lrn S\efato dw erano scorti!. « Al fnoc::O: di shari·aii1c1ito} nlla tcmpt;sta ·<li foti'o che li h1· ,,o]gevn, eglino si crnuo ancùra sh·ctti (Ji più cd. h:umo ~,lzato di più la vùèc del canto. • · . . . · ·• .··.·. · · ·· · ·. ·. ·· · .. c<lhui (~i:ni1i<,nani c,ide"à nel ntczzo: il ventaglio dello scoppio: un hrulicnre nero fra jl fumo: gli ,sgojz;r,i di feriti e di moi·cn1i, e suhitQ H vu,ùo eri,· riempito dagli nitri~ striugeiitìsi; la fol,rnge fasciava. ttrn:r scfo di ntOl'lÌ: ma CèUllHVa C snpctava. col canto Cl'OÌCO lo sg1.·airnrsi elci. colpì. J~ più c1·esc(wa lu furia del fuoco, ;più alto ècheggiava l'inno:
· 1ri-i1tdH a·1t;i11:~ · · l' ltalin s'è (lesi il! . . ..• (( Qucst() t:anto riempiva di ::;{: tnua la. vasta conca: ..scmhrnva che llOll Vi fosse (li UlllllUO, }à dcntn>, che ìl fll'Ol'OUlpcr alto di note. .«Erilfa sfida (lello Spirito alla 'Morte. ·.. (< E son6 saliti: la nictà s1>lt,mfo ;:;ono saliti. 1\fa sùlla cima ddl(~ i\folcu,, Ji ho vfati hrt1Hcare un po~· frù · i uiassi ·gdg1 <~ le chiazze lliiùtèl1e del ghiaccio: un gdclo. lenihifo: .si son gettati <:OtUC una fi.·c~cia COÙtro glitmsÙ·foci: ·u11 }mu1t0Ìfo Cll{)O •li Jion1bc c<lhimn() salvato Jà linea».· . . . . . . . . A:i1c1H:il miri voilà l'Inno di i\Ian1èH è stato finuo della fede} della vittorìù; ancora una volta rit.aliit 8.ì è 11ohilifota ètl csi1Itati1 Uef SllQ caJl(ù!···.····.···.··
··Ezi<l. :Wforia Gr~ty ·( l)~ 1ièl dm,cJ:'.ivcrè ·1ùi. i1niiiicnie a;ospedalcuo <la c,t1n1lo, 1;ic5àrdit éò1nc il cmito ùn·visse a far dhùenticarc anche .il clofotc. .
Ù) Cfr. Ezio M,~fl).\ (;itAY, Cm, fe /lll;f.crfo s11r,fo (Òiorn:uc ('i1lb\hi1,j;wo (\ ~ul Pian~). H1}JÌ11iontd; ·Fi1·1;11.z,.~·. · · ·
« In 111/altrn sala . un gnmaticrc se ne rnnore lentamente cH mm forita al dt1rso~ silenziosù, i111mohih.i. l piedi si sporgono tlal lèttuccio troppo corto. La J,uha rosskcia rileva fa magt·czza • tlcl viso reeH110 ,la un .lato, e accentua fo sm11.igli:mza ,lcl Cristo deposto del .Trentacoste. Ha in una -mano mm fotogr~tfìa di donn,t e tùtta lit sua è11crgia vitale è conceutrata là, a 8enarc il medaglioucino d'argento come se tcmcssè. che gli sia toho. Dacché è entrato non ha detto parola. Molti· muoiono così, chiusi conte in un mÌ.1;kro, hù,cnsihili ai dohwi come Hi fanuaclti. E nuUa è più J)Cll0S{) }H~J; chi ·li assi1;te che. l'impoh~n;,;a. a dh,trnrli tlairornhra ètcrna. in cui i,cmhrnno già entrali. come per jncanlamc~1to.
<< Da una staÙ:r,cua che dà sul. giardino ;viette un c~anto di quaflro .vofri, tm canto tl'Ìi\te f: convulso con degli acuti aspri come sìhghiozzL
« Come l'infennicra legge m~i mi.ei occhi l'interr<,gazionc~ 1_11i (lice premurosa: ,. S9no i Ruoi Sm:di; <ptaltrà dcJla Sassari colpiti in .pieno da 'unii granata :presso Capo<la1·giuc. D.iflìcile ché si snlvjuo. Non :-L poterono raecogli1wc .;;uhi.lo e le piaghe ìncam:renircmo. Vcmiero ieri, H .isolan111to perché foi.;sero più quieti .. R da ieri cantano ".
« -·- Cantano?
<< ·· ·· Si; cantano per non gridore! )>: raro, pcrù} dw. i. foriti si lamentino fo1:tc. Qmuulo l'umnc, cade nel sno sangue~ il corpo se,nbra già vnolalo del più sensibile ,~ reagente spii-ito vitale.. La vigifauzu ::msiosa~ l'ash17,ia · iudivi<lnalc, l'attesa ,paziente, il·. ginoco interno dello ~perarc ·e del ,fi. spcrare,)l tr:waglio cerebrale p•ir nrnnteuerc j( controllo sn di :-,é m~na hufc~ra fauinstica ciel h1~n.1hartlmnc11to, si placano ndJa scon• fitta fisica della ferita come in uuo di. qnc.i letal'ghi provvidenziali~ <la cui il inalato risale alla convalescenza. · La forha . è grave., ma il. tfolorc è meno geave . della f eri la; la <ldwlczza. corporea e lo sfinimento ·cerehralc. sono} intorno al mm:t.irio cfoHa carne, come un anesteti.co ·prodigioso. Tutto si fa irnlifforcntc, lontano, mm più coucep.ihifo; lo spirito si ancnde, sprofomla, si Fipegne; sola galleggi.-~ sulrauirna ai:-sopila, la spe· ranza lnininosa della i-alvczza.
Il soi·risò cli certi feriti non f:} dm H ringraziamento i1lhi sorte du~ li liii ti'atti dalrinfo1·nalé girone, (Jtutmlo già erano ,dlo stremo ddli1 i'csii,teùz,i tnmina. E· questo soprattntù, ùvvic.ne. in coloro ché Ù1eg1io hanttò càtil)nit.tulO, che Ìncgfo) hairno SClppei.<atO il Valàrc della loro vita C fu 1wcèssità del .loro ol(>CtlUSLO. In altri, in colòrù 1H::1• i (juaH ht · gticàa noh è staia· che< il r11o<lù provvich.m~ :r.Ìétfo <n~SJ)i·cssfotÌc di ÙÌi ternpcratncnto ,fi. viofouzn C di fotta, J'orgasÌÌlO quasi clionisilu~o. <lei i:ornhaticre nòu .cede; aùzi fo:i'sc .si dac• c,;ihlc; coi'llc in ('.èrÙ~ nohili helve se il colpii Ù(m è niodalc~ .... .. Ai·iiiìldo Frncèa:1'oli ( l); itt UlHl (!Ol'l'Ìspondcn:ia clalln ft·onte~ ha ra(icòìitiit<>: · · ·· .. <. ·· • · • · ·. ·. ····· · · ·. · · ···. · ·. · · · · ·. (( Sùl j\foiltè Sinìto + ;iv,•enula. ieri scnlqualchc C()Sa d'incrc• <.Hhilc~ Erano. fo dicci: Stavà per IHlHCerè fo himi.. Qiialchc pl'oiùt· tilc pitssava sihihmdo dall'IsoJlZO alFuhipiaùo di 'l'erno,;a: <Jnalclw :,hrò s1hifova iii pndcnza <fa Tei'i1ova:; Ci,lpì di foèile si sgrima\;aiiò appmfo sottà il Santo~ verso H S. G(ihridc, dove italhmi cil aùstrhu.:i stavano . ad i.ùùt. qùrirautina di n~ètri di. dishiilza frà le dùe Hùce coii Pot,linè di non parhfre per· nm1 farsi sentirn; AlPimprovviso échèggiatoiJo · trioiifohlie1Hè nel hùio le· uotè della Marcia .Reale, intouate da una handa con uno slancio. iltraordinado. Venivimo dal J\Ioule Santo. Sulla vetta sn1n·cmi1 della montagna vinta, la .sera doj)() Ja. conquista; cori la. lrnungJia aticorn vicinissimit, una bai1da. italiriùa foilcvà concerto sullo .spiàzzo clorni• iiimte, fr;r le ,iiaccl'Ì(; del con,,eùtò. ·. «Eta ht hnrnfo. clivisioiti1le cl.ej cpmttro i·èggir(1enti che vi HVC• \'Ìlll() co,uhattuto; ·.· .· . . . . . . . . • .· . . . .. . . . . . . . . . ·. . ·. ·. . . · <( Stt.i fianchr dd. nioiite, imllè 1inovè liti ce à ·vali,\·sulle trincee sgrétofatc a 1Ùezzà costit del K GàhrieJe, ·gli itùliai1i ùdàvm.w <li gioiù; . . ·.· · .• ·· . · · .. · > ·. ·. •· • i ··.·.·. ··..· •. ··..·•.· .. . . . .(( J:iùsoleuza Ìn facda .aJ .Jlctùfoo .. era vcnnilcttfc~ SUJ)ed,amcrÌ(e itìiH'iinà. L1 sotto, :.llà sella di Dol, si.1,,a in lilÌea contro . il nèinict), a CJU:ÌtaJÌla mcfri d11llc trhlèCC Rlistriachc; llli reggÌinenlo ·nosfrù;lléùloimello si.l1:ivò·cd mlò iicl fooco:··· «-·-· Soldati: i·ii piedi!. At.;.tcnti!
· ( I) Cfr. n ·<( Corrier.: duÌfa Sern », del 19 iigost6 1917. · ·
« I soldati elettrizzati si rizzm·ono1 si impettirono nelle trincee.
« La musica eontinnarn. H colomwlJti gridù aucora:
« ·· - Miei .soldati: grÌ(liamo forte in faccia i1l uernico:
<<········ Viva l'Italia! Viva· il Hc! Viva la fonteda!
« J soldati gri.I.u:ono forte i tre evviva. Una i;carica di caunonnle austriache si av,•cuti', contro il .l\Ioulc Santo. La musi.ca continue'> tnmqnHlissìma. Suonò fa Marcia Heale. Il ghigno dei cannoui austriaci inveleniti riprese. La hm1da ,monò l'Inno di 1\lameli. Molti. occhi italiani, che non hanno mai pianto per le sofferenze atroci di questa i;ucrra~ piangcYano <li gioia E l'uhirna nota dell'inno si aflievoli in un clauiorc di '!evviva') urlalo da tulle le nostre trincee al di là ...
« Poi la battaglia continuò >>.
Il soldato d'Italia affronti, il. nemico caHl:111.do e cantando morì. Egli conformù, coi.,ì, il pcnsicrn di Shakespeare~ per il tjttalc solo rnomo che non canta e nou i:;i cou.11uuove all'unuoniH <lei suoni ,i: capace ,li trad.irè.
E il suo canlo f.n il peiuw della sua vittoria.