STATO MAGGIORE DELL ' ESERCITO U FFICIO STORICO
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
CIRO PAOLETTI
ROMA 200 1 STABIUMENTO GRAFICO MILITARE GAETA
2001 ©copyright UFFICIO STORICO DELL"ESERCITO
SOMMARIO PRESENTAZIONE .......................................................................................................................... Pag. VII PIU:.MESSA ................................................................................................................................... Pag.
IX
PARTE l
DA PARIGI A VIE~A
CAP.
1: Il quadro politico europeo. ................................................................. Pag.
CAP.
11:
Un'infanzia difficile: 1663-1683. ....................................................
3
»
7
CAP.
111:
Le prime armi del Principe Eugenio: 1683-1686. ................
»
21
CAP.
rv: Generale contro i Turchi: 1686-1689. ........................................
»
45
CAP.
v: Tattica e strategia degli eserciti dell'età barocca. ..............
»
59
NoTE BmLIOGRAFICHE ......................................................................................................... Pag.
77
PARTE ll
LA GRANDE ALLEANZA: 1688-1696
C'\P.
VT:
CAP.
vn: La prima campagna in Germania e il passaggio in Italia.
»
CAP.
vm: La battaglia di Staffarda. .....................................................................
»
97
CAP.
IX: La campagna del1691 . ................................................................-........
»
105
CAP.
x: L'incursione in Delfinato.......................................................................
»
Ili
CAP.
xr: L'assedio di Pinerolo. ...........................................................................
»
L17
CAP.
XTI:
La ballaglia di Orbassano o dei piani della Marsaglia. ....
»
121
CAP.
Xlii:
La presa di Casale. ....................................................................................
»
125
Il quadro generale e quello italiano. ............................................ Pag.
83 91
NoTE BmuOGRAFICHE ......................................................................................................... Pag. 131 PARTE ID LA GUERRA DJ ZENTA: 1697 -1699
CAP.
xrv: Il primo comando autonomo. ............................................................. Pag. 137
CAP.
xv: La campagna del 1697. ...................................................... .................
»
143
CAP.
XVI: Zenta: Gloria Christianorum. .................... .......................................
»
151
CAP. XVII: " La marche en Bosnie". .........................................................................
»
159
CAP. xvm: "Possideatis ubi possidetis". ..............................................................
»
163
NOTE BIBLIOGRAFICHE ......................................................................................................... Pag. 167
IV
lL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
PARTE IV
LA SUCCESSIONE SPAGNOLA: 1700-1713
CAP.
XIX:
CAP.
xx: Il peggior nemico d'Eugenio: l'amministrazione finanziaria imperiale. ..........................................................................................
»
181
"Impetus Gallorum Fractus Ad Athesin" Cmpi, 9 luglio 1701. ...................................................................................................................
»
187
"Non è questa la volontà del Re; egli non ba mandato qui tanti valorosi per guardare il nemico coi cannocchiali". Chiari, 1° settembre 1701 . .................................................................
»
197
CAP. xxm: "Vous avez cooservé Crémone et perdu votre général", La sorpresa di Cremona ............................................................. ..
»
205
CAP. XXIV: "ll nemico mi è superiore più del doppio", Primavera 1702.
»
215
CAP. xxv: "Illustrissimus Eugenius Sabaudiae princeps, Gallorum ubique et ad Luzzaram victor" Luzzara,ferragosto 1702.
»
221
CAP. xxvi: l nemici austriaci: Eugenio a Vienna . ..........................................
»
229
CAP. xxvrr: Autunno 1703: Vittorio Amedeo resta a casa e capovolge il fronte italiano . ....................................................................'.....................
»
235
CAP. xxvm: " Marlborough s'en-va-t'en guerre... " ...........................................
»
241
CAP. XXIX: Il primo braccio della tenaglia: Hochstiidt!Blindheim 14 agosto 1704 . ...........................................................................................
»
249
CAP. xxx: 1705: La situazione italiana e i preparativi austriaci . ......
»
265
· CAP. XXXI: La campagna del1705: Cassano . ...................................................
»
271
CAP. xxxn: " ... Prima del venti Maggio sarò difficilmente pronto.... " L'inizio della campagna del1706 . .................................................
»
277
CAP. xxxru: " .. .lo non perderò un momento ad affrettarmi tanto quanto sarà possibile": La marcia del Principe Eugenio . ................
»
285
CAP. xxxrv: Un dubbio che Eugenio non si pose mai: Napoli o Torino? Ovviamente Torino! .................................................................................
»
291
CAP. xxxv: "Oppugnatori Gallo- in aggressione repulso- A Comite Virico Daun... " ............................................................................................
»
297
CAP. CAP.
XXI:
XXII:
L'eredità di Carlo Il e lo scoppio della Guerra di Successione Spagnola ................................................................................... Pag. 171
v
SOMl'AA.RJO
CAP. XXXVI: '·Sabaudia liberata- io - triumphe!'' Torino 7 settembre 1706. ................................................................................................................... Pag. 307 CAP. xxxvu: "S.A.R. ed il Principe Eugenio...alla totalliberazione dell 'Italia dal dominio francese": la conquista della Lombardia nell'autunno de/1706. .........................................................
»
319
CAP. xxxvm: Il distaccamento per Napoli e l'assedio di Tolone del 1707. ................................................................................................................
»
327
CAP. XXXIX: "No peace without Spain". .................................................................
»
341
1708 . .................................................................................................................
»
345
CAP.
xu: Il grosso convoglio. ...............................................................................
»
355
CAP.
XLII: ·• Un comandante saggio quale il principe Eugenio non
s'imbarcherebbe in un'impresa del genere"- L'assedio di Lilla. ............................................................................................................
»
359
xun: L'articoloXXXVll. .................................................................................
»
371
CAP. xuv: •· Senza dubbio questa vittoria contribuirà assai alla sicurezza ed al riposo dell'Europa": Malp/aquet. ..................
»
379
Lapo/iticaperi/1710. .........................................................................
>>
389
CAP. XLVI: La campagna de/1710. ........................................................................
»
393
CAP. XLVII: Marlborough cade e muore Giuseppe: Un anno di guai. ..
»
397
CAP. XLVlll: "Ah,Londra, chebellacittà"! 1712 . ..........................................
»
407
" Il conte d'Albemarle si condusse da uomo d'onore; ma sfido il più abile dei generali a tenere una posizione quando le truppe abbandonano il loro posto''. Denain, 25 luglio 1712.....................................................................................................
»
413
"Essi erano occupati in tutt'altre faccende ... finché il Fato ... il Fato dico, vilmente tirò in scena la pace di Utrecht. Credetemi, signori, fu la peggior azione di quell'anno".
»
425
CAP.
u: Labrevecampagnaeillungonegoziato:Rastadt 1713-1714.
»
435
CAP.
Lll:
La vita privata del principe Eugenio. .........................................
»
443
CAP.
CAP.
CAP.
CAP.
CAP.
XL: "Chi non l 'ha vista non ha visto nulla": la campagna del
XLV:
XLIX:
L:
NOTE BIBLIOGRAFICHE ......................................................................................................... Pag. 457
VI
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
PARTE V
DA RASTADT A BELGRADO E OLTRE
CAP.
un: "Venezia non è mai pronta"; l'Austria nemmeno . .............. Pag. 473
CAP.
uv: "Prima notiz ia di duecentomila Turchi vinti e del loro campo occupato" Petervaradino, 5 agosto 1716. ...............
»
CAP.
Lv: Temesvar,lo stocco e il berrettone. .............................................
»
CAP.
LVI:
"Turcis fusis, castris occupatis, Belgrado recepto". ..........
»
CAP.
Lvn:
Passarowitz . .................................................................................................
»
479 485 489 499
CAP. Lvrn: "Parcere subjectis, debellare superbos": La politica del Principe Eugenio: 1718-1733 . ........................................................
»
503
ux: Una guerra e un grande allievo: Eugenio e Federico: 1733-1734 ..................................................................................................... .
»
531
Morte, eredità e leggend~ del "Perfetto eroe cristiano".
»
543
CAP. CAP.
LX:
NoTE BmuOGRAFICHE .........................................................................................................
P ag. 547
BIBLIOGRAFIA ······························································································································
P ag. 551
INDICE DEI LUOGHl ................................................................................................................ .
P ag. 579
INDICE DEI NOMI ......................................................................................................................
P ag. 611
PRESENTAZIONE L'opera che qui presentiamo, anche se narra la vita e le imprese del grande condouiero di Casa Savoia, non è una pura e semplice biografta, ma rappresenta un cambiameli/o nella linea storiografica seguita fino ad ora dagli a w ori che si sono interessati al Principe Eugenio; essa, infatti, è basata sulla consultazione di fomi archivistiche in gran parte inedite. Sono stati studiati i fondi della sezione 1° dell'Archivio di Stato di Torino e quelli detrArchivio Segreto Vaticano - che hanno geuato nuova luce sui rapporti tra Eugenio e la famiglia d'origine, nonché sulla politica sabauda in quel periodo- ed, in minor misura, le carte degli archivi di Vene~ia e di Modena. A ciò si aggiunge poi il fatto che, nell'opera stessa, è stata rivolta panico/are attenzione ai criteri innovati vi, nel pensiero strategico e tattico, delle imprese militari del Principe Eugenio.
Va poi considerato un altro elemento che dà particolare valenza all'opera. Pochi anni prima dell'arrivo di Eugenio a Vienna, l'esercito imperiale aveva visto morire il suo più grande e stimato comandante: Raimondo Morztecuccoli. Italiani entrambi, Morztecuccoli ed Eugenio combauerono a distan-;.a di anni sugli stessi teatri e contro gli ,çtessi nemici. Eugenio colse, però, vitlorie dalla portata più ampia e risolutiva di quelle- pur rilevantissime - del suo predecessore. In questo senso, per le caratteristiche dei personaggi, per la loro vicinan-;.a cronologica e per i ruoli da essi ricoperti, questo volume si può considerare come un seguito editoriale alla pubblicazione delle opere di Raimondo Montecuccoli, edita da/L' Ufficio Storico, graditissima ai seicentisti di ruua Europa. Un ringraziamento particolare va alla famiglia del Generale Pentimalli, che ha permesso l'utilizzazione del materiale raccolto, studiato ed ordinato per lunghi anni dal generale, ed al douor Ciro Paoletti, che lo ha degnamente integrato ed esposto.
TL CAPO DELL'UFFICIO STORICO Col. Enrico PINO
PREMESSA Questo lavoro era stato scritto in origine dal Generale Natale Pentimalli, il quale si era occupato della figura di Eugenio di Savoia per o ltre vent'anni, studiando le più varie fonti d'archivio c a !.tampa e preparando una monumentale biografia. Molti anni dopo la <;ua morte. avvenuta nel 1955 all'età di 72 anni. gli eredi con!.cgnarono il testo. incompleto e solo parzialmente dauiloscritto. all'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito per un'eventuale pubblicazione. L'opera, sfortunatamente. arrivò priva della bibliografia, dell'apparato critico, delle parti di maggior interesse storico per l'Italia - cioè delle campagne della Guerra di Successione di Spagna, dal 1706 in poi - e dei periodi del governo dei Paesi Bassi austriaci e della Guerra di Successione di Polonia. Per questo motivo, quando nel 1997 l' Ufficio Storico decise di pubblicarla, commissionò al dottor Ci ro Paoletti, storico militare esperto del periodo compreso fra ill680 ed il 1750 e buon conoscitore della vita e dell'opera del Principe Eugenio. la riscrittura delle pruti sopravvissute e la stesura di quelle mancanti. A lui si devono quindi i capitoli l e H, dal V al IX inclusi. Xll e Xlll, XIX e XX. XXIII, XXVI-XXIX. XXXII-Lll. LVII-LX. Sono basati sul lavoro del generale Penti mali i i rimanenti capitoli lli e IV. X c XI. XIV, XV, XVI, XVII e XVlll. XX I e XXII. XXIV e XXV, XXX e XXXI, Llll. UV. LV e LVI. L'autore ha lavorato tenendo il più possibile presente quanto scrisse un tempo il Principe Eugenio, cioè che"... è ben più pericoloso scrivere di storia che di poesia. poiché se si scrive quella de/tempo passato, è d(fficile avere i documenti di cui c'è bisogno per fare hel/afigura; e se si scrive quella contemporanea è difficile contentare tutti e 11011 dire troppo o troppo poco inww materia che è così delicata poiché riguarda persone vi1•enti... " L'Ufficio Storico si augura che il risultato non faccia rimpiangere di non aver ascoltato il suggerimento con cui il Principe Eugenio chiudeva la medesima lettera: " ... Ho troppa amici':Ja per voi, per non consigliarvi a desistere da questo proposito. EUGENIO DI SA VOlA •·Ul CIRO PAOLETTl
PARTE PRIMA
DA PARIGI A VIENNA
CAPITOLO l
IL QUADRO POLITICO EUROPEO Il fatto di maggior rilevanza della prima metà del secolo XVU era stato l'intervento francese nella Guerra dei Trent'Anni a fianco dei Protestanti contro i cattolici Asburgo.
n ministro francese degli esteri, il cardinale de Richelieu, aveva avuto come obbiettivo la frantumazione della compattezza territoriale, e quindi politica, della Casa d'Asburgo. Colpendo là dove erano presenti le situazioni più complesse, derivate dai contrasti d'interessi fra i tanti piccoli principi serniautonomi dei quali aveva fomentato il desiderio d'indipendenza, come in Italia e, sopratutto, in Germania, il Cardinale aveva ottenuto il risultato di costringere gli Asburgo ad occuparsi d'una serie pressoché infinita di problemi entro i con fin i d eU' Impero, distogliendoli dall'osservare la Francia e dall'interferire nelle sue vicende interne. L'intervento francese era stato dovuto esclusivamente a questo: il rafforzamento dei Protestanti aveva provocato l'indebolimento dei cattolici Asburgo, cioè degli acerrimi nemici della Francia. Questa, a sua volta, sarebbe stata pronta a riempire il vuoto di potere lasciato dall'Imperatore in Germania ed in Italia, iosediandosi in posizioni strategiche tali da perrnetterle sia d'influire in modo consistente sulle politiche italiana e tedesca, sia di stroncare, lontano dai propri confini, eventuali attacchi degli eserciti asburgici. Era la fine del secolare duello tra la Casa di Francia e quella d'Asburgo, incominciato al principio del Cinquecento e che aveva visto le armate di Carlo V c Filippo 11 ripetutamente vittoriose su quelle dei Valois. Per sfuggire all'accerchiamento e alla distruzione, già Francesco I aveva stretto alleanza coi Turchi, certo che il loro intervento nell'Europa Orientale e in Mediterraneo avrebbe distolto imponenti masse di am1ati alle fùe asburgiche. Così infatti era stato. L'avanzata ottomana aveva lentamente inghiottito i Balcani, il retroterra dalmata, le isole dell'Egeo, Creta e l'Ungheria, indebolendo sia l'Impero sia la Repubblica di Venezia c favorendo l'ascesa della Francia sotto Enrico IV e, ancor più, sotto Luigi XITI. La morte di Richelieu non aveva portato alcun cambiamento. perché il suo posto era stato dato al successore da lui designato, l'italiano Giulio Mazzarino, cardjnale<ll di Santa Romana Chiesa.
(l) Fino al secolo XX la Chiesa Cattolica divideva i membri del Sacro Collegio dei Cardinali in Cardinali Vescovi. Cardinali Preti- entrambi ordinati sacerdoti- e Cardinali Diaconi. Questi ultimi, avendo ricevuto i soli ordini minori, non potevano celebrare la me~~. né ammini~trare i sacnunenti: ma potevano senza alcuna difficoltà. come talvolta avveniva, lasciare la porpora e tornare al secolo per formarst una famiglia. Richelieu era stato Cardinale Vescovo: Mazzarino. che aveva cominciato la propria c:~r riera come uftìciale delle truppe pontificie e diplomatico del Papa, fu invece solo Cardinale Diacono.
4
lL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
n problema politico di Mazzarino era lo stesso di Richelieu, coi medesimi ostacoli: la Spagna, l'Impero e la nobiltà francese, decisa a opporsi a quell'accentramento dei poteri neli' apparato statale che le avrebbe annullato privilegi e autonomie. Gli opposti interessi della corona e dell'aristocrazia degenerarono in scontro aperto con la cosiddetta rivolta della Fronda -la fionda, arma distintiva degli antimazzariniani- una vera e propria guerra civile, pur se meno cruenta delle precedenti che avevano insanguinato la Francia. Mazzarino e la corte abbandonarono Parigi per non sottostare alle imposizioni della nobiltà insorta e, rifugiatisi a Blois, richiamarono l'esercito dai confini orientai i e lo impiegarono per riprendere la capitale. La vittoria del partito realista decretò la fine dell'autonomia della nobiltà francese e l'inizio deli'assolutismo. Forte all'interno, la Francia Io divenne pure all'esterno, battendo militarmente la Spagna e costringendola nell659 alla pace, detta "dei Pirenei", sancita da.ll'incontro fra Luigi XlV e Filippo IV, all'Isola dei Fagiani, un'isoletta al centro del Bidassoa, il fiume che, scendendo appunto dai Pirenei, segnava allora col suo corso inferiore il confine tra Francia e Spagna.
n convegno dell'Isola dei Fagiani ebbe molti risultati la cui rilevanza sarebbe stata percepita solo in futuro. Quello più evidente e immediato fu il riconoscimento ufficiale della supremazia francese da parte spagnola, avvenuto formalmente nel marzo 1662. Da quel momento, in qualsiasi corte, gli ambasciatori del Re Cattolico di Spagna avrebbero sempre lasciato la precedenza a quelli del Re Cristianissimo di Francia. Un secondo risultato consistè nel matrimonio tra Luigi XIV e sua cugina l'infanta Maria Teresa, figlia di Filippo IV. Apparentemente si trattava di una sanzione matrimoniale alla pace appena stabilita. In realtà Mazzruino per conto della Francia aveva messo sui territori spagnoli la miglior ipoteca di cui potesse disporre. Sposando Maria Teresa, Luigi XIV avrebbe potuto rivendicare, per sé o per i propri eredi, le corone degli Asburgo di Spagna se e quando la loro discendenza maschile si fosse esaurita. In nuce era nata la questione della Successione Spagnola, per la quale sarebbe stata combattuta una lunga guerra dal 170 I al 1713; ed Eugenio di Savoia ne sarebbe stato uno dei maggiori protagonisti. Infme, e per quanto riguarda proprio Eugenio non fu cosa da poco, il matrimonio con Maria Teresa vanificò ogni possibilità, per quanto remota potesse essere stata, di un matrimonio fra Luigi XIV e Olimpia Mancini, nipote del Cardinale e, di lì a qualche anno, madre di Eugenio stesso. Quando Mazzarino morì, il 9 marzo dell661, Luigi XIV non fece altro che seguime le orme nel governo, accentuandone però i tratti assolutistici e condu cendo una politica estera molto aggressiva.
IL QUADRO POUTICO EUROPEO
5
Sfruttando qualunque scusa, erose i territori olandesi, spagnoli e imperiali. spingendo le sue armate verso i confini naturali della Francia ed imponendo la sua supremazia all'Europa e ali 'Occidente, sempre avvalendosi de li 'aiuto turco per tenere impegnato l 'Impero a Oriente. Così la Germania continuò ad essere martoriata da guerre sul Reno e rimase spezzettata in centinaia di Stati di ogni dimensione, molti dei quali guardavano più a Versailles che a Vienna. L'Italia restò sotto il controllo impostole mediante le guarnigioni stabilite a Pinerolo, dai tempi di Richelieu, e a Casale, dal 1683; insediando a Mantova una dinastia francese- i Gonzaga-Nevers -e sottomettendo di fatto i Savoia. L 'Inghilterra infine fu neutralizzata appoggiando finanziariamente- e in pratica comprando - il re Carlo Il , salito al trono dei suoi avi nel 1660 sulle rovine del Commonwealth instaurato dodici anni prima da Cromwell. A questa preponderanza poco si poteva opporre; e per oltre vent'anni la Francia dominò incontrastata e temuta. Soltanto nel 1683 l'Impero sarebbe riuscito a ridurre la minaccia turca a dimensioni non mortali; soltanto nel 1686 la Germania avrebbe visto nascere ad Augusta una lega difensiva in funzione antifrancese; soltanto nell687 la Savoia avrebbe colto l 'occasione di svincolarsi dalla tutela francese e soltanto nel 1688 l'Inghilterra avrebbe lasciato l'alleanza francese, grazie alla "Gloriosa Rivoluzione" che avrebbe scacciato Giacomo ll Stuart dal trono, installandovi la sorella Maria c il di lei consorte, l'olandese Guglielmo d'Orange: il più acerrimo nemico di Luigi XIV.
CAPITOLO TI
UN'INFANZIA DIFFICILE: 1663-1683 Per quanto riguardava i Savoia, oltre alla sottomissione di fatto alla Francia, una delle conseguenze più notevoli della guerra dei Trent'Anni era consistita nel trapianto a Parigi del ramo cadetto dei Carignano, creato dal duca Carlo Emanuele I di Savoia, il quale aveva conferito al proprio secondogenito. Tommaso, il titolo di principe di Carignano. Tommaso aveva ricoperto vari incarichi politici e militari, distinguendosi particolarmente nei secondi. Mentre infuriava la Guerra dei Trent'Anni, Carlo Emanuele aveva stretto alleanza con la Francia in funzione antispagnola ed aveva rafforzato il legame dando in matrimonio ai suoi due primi figli due principesse francesi. L'erede, Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, aveva sposato Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII. Tommaso invece nel 1625 - nel pieno della questione della Valtellina c della guerra contro Genova - aveva sposato Maria di Borbone contessa di Soissons. appartenente ad un ramo cadetto della casa reale di Francia, dalla quale tra il 1626 ed il 1633 aveva avuto sei figli- due femmine e quattro maschi- di cui tre erano morti giovani. Dei sopravvissuti la prima- Luisa Cristinaavrebbe sposato nel 1654 il margravio di Baden divenendo madre del famoso generale imperiale Luigi di Baden- il Tiirkenlouis, Luigi dei Turchi - distintosi ripetutamentc contro i Turchi. Il primo dei maschi - Emanuele Filiberto- nato sordo, avrebbe ereditato il titolo di principe di Carignano; il secondo era destinato alla vita militare, il terzo, Eugenio Maurizio, a quella ecclesiastica. Trasferitosi in Fiandra al servizio della Spagna, alla morte del duca Vittorio Amedeo l Tomma~o aveva mandato la famiglia al sicuro a Madrid ed era tornato in Piemonte, nell'autunno del 1638, per sostenere i diritti suoi e del fratello minore- il cardinale Maurizio- ad esercitare la Reggenza in nome del nipotino Carlo Emanuele II, ancora minorenne. Le sue pretese erano state seccamente respinte dalla Reggente, la duchessa vedova Madama Reale Cristina di Francia e allora, coll'aiuto degli Spagnoli, aveva innescato la guerra, detta "dei Principisti e Madamisti". Aveva combattuto contro la cognata per anni. ma quest'ultima, sostenuta dai France~i, alla fine era riuscita a vincere la partita.
Contrariamente alle aspettative generali, alla firma della pace, nel luglio del 1642, Cristina aveva trattato assai bene i cognati. concedendo loro molto più di quanto sarebbe stato lecito attendersi per due ribelli, ancorché principi del sangue.
8
IL PRINCIPE EUGE:-110 DI SAVOIA
In realtà tanta benevolenza si doveva all'intervento del primo ministro francese cardinale Giulio Mazzarino, il quale aveva adoperato tutta la sua influenza presso la Reggente. Mazzarino aveva l'occhio lungo. Il piccolo duca Carlo Emanuele II era l'unico rimasto in vita del ramo principale dei Savoia e aveva otto anni e una salute non proprio ottima. Se fosse morto. il Ducato sarebbe andato a Tommaso e. dopo di lui, al suo primogenito Emanuele Filiberto. Poteva la Francia tralasciare l'opportunità di accattivarsi i due probabili eredi del Ducato di Savoia, strategicamente fondamentale perché controllava il passaggio delle Alpi e garantiva la possibilità di assalire gli Asburgo in Italia in ogni momento? Certamente no, specie se non costava nulla al Re Cristianissimo; e dunque con poca spesa e qualche buona parola, il Cardinale si guadagnò il principe Tommaso e mise una seria ipoteca sul futuro del Ducato. Tommaso venne accolto al servizio francese come generale. Gli affidarono il comando di alcune spedizioni in Italia e, quando verso la fine della Guerra dei Trent'Anni finalmente la sua famiglia lo raggiunse a Parigi, si stabilì nel Palazzo di Soissons, l'Hotel de Soissons, ora distrutto,<2l in quella che poi sarebbe divenuta Rue de Viarmes, a Parigi. I Savoia-Carignano per diritto di nascita rivestivano un ruolo notevole a corte. In quanto Soissons, erano conside·rati principi del sangue francesi. I figli di Tommaso. soprattutto il cadetto Eugenio Maurizio, crebbero in gran dimestichezza col piccolo Luigi XIV, mentre il primogenito, Emanuele Filiberto, pur avendo imparato a parlare e a leggere i movimenti delle labbra altrui, tendeva a stare isolato per via della sua sordità. Nel 1656 il secondogenito di Tommaso, Giuseppe Emanuele, conte di Soissons, morì quasi contemporaneamente al padre e lasciò aperta a Eugenio Maurizio la strada delle armi, i beni e il titolo di conte di Soissons. E improvvisamente la corte di Francia si accorse di lui. Il fratello maggiore Emanuele Filiberto non si era ancora sposato - l'avrebbe fatto solo ventotto anni dopo - e per di più si era trasferito in Piemonte subito dopo essere divenuto Principe di Carignano; il ventiduenne Carlo Emanuele II duca di Savoia era ancora scapolo. di conseguenza, nella sua qualità di secondo in linea di successione, Eugenio Maurizio diventava un partito appetibilissimo e di grande importanza politica e i suoi eventuali figli avevano ampie possibilità di salire al trono ducale di Savoia.
(2) Del quale resta soltanto la torre in cui, al tempo di Caterina de' Medici. aveva alloggiato l'astrologo e astronomo Ruggieri e in cui. anni dopo. si recava la principessa Olimpia Mancini di Savoia Carignano per le sue pratiche magiche.
UN'II\FAI\LIA DifFICILE: 1663·1083
9
Di nuovo Mazzarino si diede da fare. Da astuto politico, il Cardinale mirava a stabilire saldamente la propria famiglia adoperando le sue nipoti e i loro matrimoni. Di queste nipoti, fatte venire dall'Italia fra il 1647 e il 1655, una. Laura Mancini, aveva spo.s ato il duca di Vendome, diretto discendente del nonno di Luigi XIV- Enrico IV- e quindi appartenente a un ramo naturale della famiglia reale. Una seconda Laura, Martinozzi, aveva sposato il duca di Modena. Le rimanenti - una Martinozzi, Annamaria. e le altre quattro Mancini, erano o sarebbero state fatte maritare rispettivamente: Annamaria al principe di Conti, altro membro cadetto della casa reale di Francia; Maria Mancini al principe Colonna, connestabile del Regno di Napoli; Maria Anna al duca di Bouillon; Ortensia, dopo un fallito tentativo di darla al duca di Savoia da lei respinto, al duca de La Meilleraye, a condizione che lui prendesse il nome e lo stemma dei Mazzarino. diventando così duca di Mazzarino. A posteriori, si può affermare senza timore di smentite che quasi sicuramente il Cardinale mirava a collocare bene le nipoti e al tempo stesso a fornire alla Francia delle teste di ponte in Italia. In quest'ottica si spiegherebbero bene tanto il matrimonio di Laura col duca di Modena. quanto il tentativo di dare Ortensia a Carlo Emanuele II: grazie a loro le truppe francesi avrebbero avuto via libera attraverso gli Stati di due principi italiani fmo a Mantova, in mano ai francesi Gonzaga-Nevers, per colpire gli Asburgo di Spagna in Lombardia, minacciare quelli d'Austria e soggiogare l'intera Pianura Padana dalle Alpi al Mincio. Se per il momento il matrimonio d 'Ortensia col duca di Savoia era ancora molto ipotetico, si poteva sempre aggirare l'ostacolo, aggiudicandosi un erede presumivo del Ducato sfruttando un'altra nipote: l'affascinante Olimpia Mancini. Eugenio Maurizio la conosceva da molto tempo. Tdue si piacevano a sufficienza e non fu difficile combinare le nozze. Perché Olimpia? Per evitare un guaio. Olimpia era cresciuta insieme a Luigi XIV e godeva di una notevole preferenza su chiunque altro alla corte. L'attaccamento del Re Sole per lei era tale da far sussurrare a molti che il Cardinale mirava molto, troppo in alto, addirittura a vedere una delle proprie nipoti regina di Francia. Ma il matrimonio che in quel momento pareva profilarsi fra Oiimpia e il Re era decisamente troppo. La nobiltà francese poteva tollerare che alcuni suoi membri, anche dei più autorevoli, s ·imparentassero col ''figlio di Pietro Mazzarino", com 'era sprezzantemente defmito il Cardinale. ma certo non che il sovrano scendesse tanto in basso. Mazzarino lo sapeva e, saggiamente, decise di manovrare in modo da evitare l'urto. Luigi fu instradato verso le nozze con la propria cugina Maria Teresa,
IO
IL PRil'CIPE EUGENIO DI SA VOlA
Infanta di Spagna; e Olimpia venne fatta sposare a Eugenio Maurizio. Contemporaneamente, per stringere meglio i legami tra Francia e Piemonte e favorire il progettato matrimonio di Ortensia ·con Carlo Emanuele ll di Savoia, Mazzarino rese ai Savoia senza alcuna condizione la cittadella di Torino, occupata dai Francesi nel corso della Guerra dei Trent' Anni.<3l Così il2 febbraio 1657 Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons, condusse all'altare Olimpia Mancini, innalzandola al rango di principessa del sangue, per cui fu chiamata da allora, in segno di distinzione, "Madame la comtesse" senza predicati feudali, come si usava per i membri della famiglia reale francese. Dopo il matrimonio la carriera di Eugenio Maurizio proseguì bene. Forte deli'affetto del Re Sole e del favore dello zio acquisito, era stato governatore del Borbonese, poi della Champagne e di Brie; ebbe in seguito un reggimento di fanteria, alla testa del quale si distinse tanto, nel 1657 in Fiandra, da essere nomìnato colonnello generale degli Svizzeri e dei Grigioni al servizio di Francia. Distintosi all'assedio di Dunkerque, nel 1660 fu ambasciatore straordinario a Londra, latore delle felicitazioni di Luigi XIV a Carlo n che aveva appena recuperato il trono. Ne11667 tornò a combattere nelle Fiandre e nella Franca Contea, meritandosi la promozione a luogotenente generale nel 1672; ma improvvisamente, mentre era in viaggio per raggiungere l'esercito del visconte di Turenna, morì a Wna, in Westfalia, il 7 giugno 1673. Lasciava alla moglie un buon nome e sette figli <4 > viventi, il quinto dei quali era il decenne Eugenio Francesco. Alla morte del marito, la posizione di Olimpia era notevole. Non bella - almeno secondo i discutibili canoni dell'epoca- ma decisamente attraente, era dotata di un fascino e di una vivacità incontestabili, che ne facevano una delle stelle più brillanti della corte di Francia. Qualunque fosse stata la profondità dei sentimenti che avevano legato lei e il Re, il matrimonio col conte di Soissons non li aveva allentati, semmai solo modificati, e aveva prodotto un riavvicinamento a Luigi XIV che, quasi quotidianamente, si recava all'Hotel de Soissons a visitarla, finendo poi per nominarla intendente della Casa della Regina.
(3) Più esanamente nel corso eli quella pane della Guerra dei Trent'Anni svoltasi in Piemonte e nota in Italia come Guerra dei Principisti e Madanùsti, come abbiamo visto. (4) Luigi Tommaso, conte di Soissons, nato nel 1657 e morto generale imperiale a Landau nel 1702; Filippo, abate, nato nel 1659 e morto nell693; Luigi Giulio, cavaliere di Savoia, nato il2 maggio 1660 e morto durante l'assedio di Vienna il l21uglio 1683: Emanuele Filiberto, conte di Dreux, nato nel 1662 e morto a Torino nel 1676; Eugenio Francesco. il Principe Eugenio. nato a Parigi il 18 onobre 1663 e morto a Vienna il 21 aprile 1736; Maria Giovanna Battista, madamigella di Sois· sons, nata il l o gennaio 1665 e morta a Morges il 30 maggio 1705: Luigia Fili berta, madamigeUa eli Carignano. nata il 15 novembre 1667 e morta a Torino il 22 febbraio 1726; Francesca. mada· migella di Dreux, nata a Parigi il 21 dicembre 1668 e là morta a due anni, il 24 febbraio 1671.
LI''JS!'A'1171A DIFFlCILE: J66J .J683
Il Padre- Eugenio Maurì:ìo dì Savoia-Carignano, Come di Soissons
Il
12
IL. PRU'CIPE E\NESJO DI SA VOlA
La Madre- Ofimpia Mancini
13 Ma tale posizione aveva innescato degli artriti fra Olimpia e le altre dame di corte. Le nemiche erano tutte palesi meno una, che forse non sapeva nemmeno perché lo era. Delle prime parleremo fra un attimo, ma della seconda è bene parlare subito. Si trattava di Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, cioè cognata di Luigi XIV. meglio nota come "Liselotte la Palatina... La Patatina è famosa nella ~toriografia del XVII secolo perché, non avendo nulla da fare e soffrendo di nostalgia, inondò le piccole corti della Germania dove risiedevano i suoi parenti con un fiume di lettere in cui giorno per giorno, nell'arco di quasi mezzo secolo, narrò e commentò tutto quel che capitava alla corte di Francia. Ma la Palatina, senza rendersene conto- ma chi la circondava l 'aveva capito bene - subito dopo il suo arrivo a Parigi si era follemente innamorata di Luigi XIV e rovesciava fiele e maldicenza su tutte le sue avversarie. L 'unica arma di cui disponesse per attrarre- e con successo l'attenzione e l'affetto del Re era il suo '>pirito. Lo sapeva, ne era fiera e le bastava per sentirsi al di sopra di tutta la schiera delle amanti e mogli reali. dalla La Vallière alla Montespan, dalla regina Maria Teresa alla Maintenon. Ma proprio su quel terreno dello spirito e della vivacità, dove credeva di non avere rivali, trovò un'avversaria temibile Olimpia - e reagì come avrebbe '>Cmpre fatto con tutte le sue nemiche. che fra l'altro spesso non sapevano di esserlo, gettando su di lei c sui suoi parenti tutto il fango che poteva, distorcendo nottLie e concretando ombre inesistenti fino a farle dtvenire- nelle sue lettere - dei fatti certi; ed anche Eugenio ne avrebbe fatto le spese. Questo per quanto riguarda la Palatina. Quanto alle avversarie palesi le amanti del Re - dopo una lunga c sotterranea lotta contro madarnigella de la Vallière, Olimpia '>i era trovata davanti un 'avversaria temi bile nella persona della bellissima e disponibilissima- molto più di quanto lei non fo-,se o non fosse stata - nuova favorita Françoise Athenais dc Rochechouart, marchesa de Montespan. Lo scontro fu duro. Gli intrighi dell'una contro l'altra erano all'ordine del giorno, ma nessuna delle due riusciva a trovare un'occasione per scalzare la nemica c solo nel 1680 la Montespan ne trovò una, che non si lasciò sfuggire, col famoso Processo dei Veleni. E qui occorre una lunga digressione. A paiano S01ssons, come e più che in altre case dell'alta nobiltà francese, si coltivavano da sempre e con passione le scienze occulte. Oroscopi, evocazioni di spiriti e rcspon'ii di veggenti erano all'ordine del giorno. secondando la tipica passione seicentesca per il meravigliol.O. Mazzarino se li era fatti fare regolarmente e non c'era nulla di strano che le sue nipoti facessero altrettanto. Ora, nel settembre del 1672 si era venuto a sapere che una dama di corte, la marchesa de Brinvilliers. era stata accusata di veneficio. Fuggita. ma arrestata a Liegi nel 1676 c condarmata a morte. la marchesa aveva lasciato dietro di sé molti sospetti e nella pubblica opinione la paura degli avvelenatori. Già durante le indagini del 1672 però erano apparsi strani segnali. Il Luogotenente di polizia Nicholas de la Reynie aveva accentuato le indagini e così. quando l'arcivescovo di
14
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Parigi segnalò al Re che molti suoi parroci avevano ricevuto confessioni di penitenti che si autoaccusavano di veneficio, le indagini, mai sospese, portarono all'arresto d'una specie di veggente- Catherine Montvoisin. che si faceva chiamare Catherine la Voisin- esperta nella predizione del futuro e, si diceva, nella manipolazione dei veleni. Istituita nel marzo del 1679 una speciale commissione d'inchiesta - la Commission de l'Arsenal<5>- che si occupò dell'istruttoria e del processo e sottopose l'imputata a stringenti interrogatori, si ottennero delle confessioni e cominciarono gli arresti. Ma più la Voisin parlava più aumentavano le nefandezze scoperte e salivano il numero,(6) la notorietà e il rango delle persone accusate; e tra di loro c'era la contessa di Soissons. Le accuse della Voisin- e le testimonianze raccolte confermavano- parlavano di traffici di ostie consacrate e di messe nere accompagnate da sacrifici di feti umani e di bambini appositamente rapiti.
Non si sa con assoluta certezza quanto Olimpia fosse coinvolta e se fosse colpevole o meno. Il suo biografo Renée ha dimostrato abbastanza bene l'insussistenza delle accuse. È vero che la Voìsin nel corso degli interrogatori la nominò, insieme al maresciallo di Lussemburgo, al tragediografo Jean Racine e al1a duchessa de Bouillon, cioè Ortensia Mancini, ma è pure vero che in seguito la Voisin avrebbe fatto il nome della stessa Montespan, accusandola di aver voluto avvelenare l'altra sua rivale, la signora de Fontanges. Sia come sia, il colpo decisivo alla traballante posizione di Olimpia venne dato da Louvois, il potentissimo ministro della guerra. Nell'ultima decade di gennaio del 1680 i suoi sforzi, uniti a quelli della Montespan ottennero il risultato voluto: fu emesso un ordine d'arresto contro la contessa di Soissons. "// signor de Louvois- avrebbe poi detto Olimpia- è mio nemico mortale, perché gli ho rifiutato mia figlia per suo figlio. Ha avuto il credito di farmi accusare; ha dei testimoni falsi. Poiché è stato emesso un decreto contro una persona come me, egli perseguirà il crimine e mi farà morire su un patibolo, o quanto meno mi rinchiuderà in prigione per sempre. Preferisco la via dei campi (la fuga). Mi giustificherò in seguito." (LI) Era appena fuggita da Parigi che con trombe e tamburi gli araldi uscirono per la città e le intimarono di presentarsi entro tre giorni, minacciandola, in caso d'assenza, di essere ugualmente processata in contumacia. Rifugiatasi nelle Fiandre spagnole, Olimpia si offrì di rientrare a condizione di non essere incarcerata prima della sentenza. Ebbe una risposta negativa e fu perseguitata dagli agenti di Louvois, che sollevarono contro di lei il popolo perché la
(5) Chiamata popolannente "Camera ardente" perché si riuniva in una stanza chiusa illuminata solo da candele. (6) In due anni La Reynie aveva arrestato 319 persone: 36 di queste, tra cui la Voisin, vennero giustiziate. 34 esiliate, l morì in carcere e 4 furono condannate alla detenzione a vita.
US'll'o'FA''ZIA DlFFlC!LE: 1663-1683
Il Cugino italiano- Vittorio Amedeo Il. Dttca di Sa~·oia l' Rt di Sicilia. do/ 1718 d1 Sardegna
15
16
Il PRI,CIPE E\:GE.,10 DI SA VOl.-\
Lo Zio - Emanuele Filiberto di Sai'Oia Principe di CariRnano. deno "li Muto"
--------------------------------------------------------17 l'J"'INFANZIA DIFFICILE: 1663 · 1683
insultasse e la minacciasse. Tra beffe e tentate aggressioni, le cose peggiorarono tanto da far intervenire il conte de Monterey, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. il q uale la protesse e le garanti un tranquillo soggiorno a Bruxelles. Olimpia sperava di poter rientrare in Francia un giorno; ma non le sarebbe mai stato concesso. La sua fuga aveva contrariato il Re, al quale Louvois e la Montespan non avevano mancato di presentare le sue azioni nel modo più negativo. Avrebbe scritto Renée centosettant 'anni dopo che ''la maggior parte dei contemporanei. La Fare, l'abate de Choisy. suppongono che Louvois e la favorita abbiano condono quest'affare. •·cml Certo avevano acceso il fuoco della collera reale, ma chi lo teneva in vita era lo stesso Luigi XIV. "Signora- avrebbe detto il Re ali' anziana Principessa di Carignano, che cercava d'intercedere per la nuora- ho ben \'olmo che "Madame la comtesse" si .wlmsse. Forse un giorno ne renderò conto a Dio e al mio popolo" sottintendendo che le aveva permesso la fuga pur ritenendo la colpevole. m E poiché tale era e si era sottratta alla sua collera, invece di appellarsi alla sua clemenza. i suoi agenti segreti l'avrebbero perseguitata ovunque. La disgrazia d'Olimpia ricadde anche sui suoi figli, pur se in modo differente dall'uno all'altro. Il Re dimostrò chiaramente di non voler sapere nulla di loro ed e!.si lo capirono in frena.
n primo- il ventitreetme Luigi Tommaso, conte di Soissons sfuggì almeno temporanearneme•R• alla collera regia. li secondo. il ventunenne Filippo, aveva lasciato l'abito talare nel 1677 passando nell'Ordine di Malta e avrebbe dato addio a Parigi nel 1685 per andare a combattere i Turchi come venturiere nelle file veneziane.191Il terzo, Luigi Giulio, non era già più in Francia da anni, perché era stato accollo in Piemonte dallo zio Emanuele Filiberto di Carignano insieme al fratello Emanuele, che era morto nell676. Ora, dopo il 1680, il ventenne Cavaliere di Savota. essendo affezionatissimo al cugino Vittorio Amedeo II, duca regnante, si vide preclusa qualsiasi camera in Francia e in Piemonte dall'ostilità di Luigi XIV. (7) ~on siamo sicuris~ùn• di conoscere ruue le testimonianze e le conclusioni della Commission dc l ·Ar· .>enal, perché LUJgi XIV. dopo che le rivelanoni della Voism toccarono la Mont.:,pan. ncll'ago,to del l MO la sciohe e nel 1700 fa-e bruciare numerosi documenti. Comunque. siccome La Reyme n.: aveva fatte fare tliver~c copi.:. tutte le questioni più importanti dovrebbero essere state chiarite. (8) Luigi Tommaso aveva avuto. grazie all'intercessione della nonna. il grado di colonnello del Reggimento di Soissons. Jnnamorato~i della belli~sima Urania de la Cropte-Beauvaìs. dama di eone della duchessa d'Orléans ma d1 nascita non mollo elevata. m quanto figlia di Francesco de Beauvais. scudiero del principe di Condé. la sposò segretamente ill2 ouobre 1680 e, quando un po' dJ tempo dopo rese pubblica la notizia. incorse neU'indign:vione della nonna. Fu diseredato. perse il comando del Reggimento e dové emigrare. Andò a Venezia, poi in Spagna. in lnghiherra e final· mente, grazie a Eugenio, ebbe la nomina a generale dell'artiglieria nell'esercito imperiale. Morì all'assedio di Landau nel 1702 e sua moglie - allora a Venezi3- si ritirò in convento a Torino. (9) Sarebbe morto di vaiolo nel 1693.
18
IL PRINClPE EUGENIO DJ SA VOlA
Grazie alla benevolenza del Duca e ai buoni uffici del principe Emanuele Filiberto, Luigi Giulio aveva avuto nel 1678 la carica di governatore e luogotenente generale della città e della provincia di Saluzzo; ma si urtò pesantemente col giovane conte Carlo Cristiano di Chabod di San Maurizio, che era il favorito di Madama Reale. Avevano già litigato alla corte di Francia. O~ dopo averlo fatto malmenare una notte dai propri uomini ed ave~e poi trovato uno morto pochissimo tempo dopo, Luigi Giulio passeggiando a cavallo s'imbatté nel conte di San Maurizio e tentò di investirlo. Qualche tempo dopo sempre Luigi Giulio, con alcuni altri cavalieri, provocò a duello altri giovani nobili, tra i quali due fratelli del conte, che rimasero feriti. La situazione andava peggiorando, anche perché Luigi Giulio voJeva cancellare - e lo diceva chiaramente - la macchia portata dal conte di San Maurizio sull'onore della Casa Regnante e riteneva disgustosa e vergognosa la mancanza di rispetto con cui quello infangava la Dinastia. Giovanna Battista non aveva potuto far nulla, perché Luigi XlV era dalla parte dei Savoia-Carignano, ma quando questi persero l'appoggio reale in conseguenza della persecuzione di Olimpia, l'aria per Luigi Giulio divenne talmente rovente che, non potendo essere aiutato da Vittorio Amedeo, di fatto vassallo della Francia, preferì espatriare e cercare nell'esercito imperiale quella fortuna delle armi che in Patria gli era impedita. Vittorio Amedeo si sarebbe vendicato cacciando in esilio il conte di San Maurizio appena preso il potere, ma per il momento non poteva fare altro che salutare il cugino e augurargli buona fortuna. Escluse le femmine- peraltro così maltrattate dal Re da essere costrette a trovare rifugio in convento- restava a Parigi un solo altro figlio di Olimpia, Eugenio Francesco, allora detto l'Abate di Savoia, o, data la sua scarsa altezza, "le peti t abbé" -il piccolo abate. Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, Eugenio Francesco, meglio conosciuto come Eugenio, era stato destinato alla vita ecclesiastica. I particolari sulla sua infanzia sono frammentari e su molti non si può fare affidamento. Ad esempio non si sa nemrnerl'o se sua madre si sia curata di lui o no nei suoi primi anni di vita. La fonte a cui di solito si attinge di più per l 'infanzia di Eugenio -le lettere della duchessa Elisabetta Carlotta d'Orléans, la Palatinasostengono di no; ma altri contemporanei affermano il contrario. È difficile stabilire la verità dopo secoli e sulla base di affermazioni sicuramente viziate dallo spirito di parte, specialmente feroce nel caso della Palatina; e quindi non sì può fare altro che lasciare il giudizio in sospeso. Però, tenuto conto delle abitudini dell'epoca, è probabile che i genitori non si siano curati troppo di Eugenio per alcuni anni. Ancora alla fine del secolo successivo era incredibile la trascuratezza in cui venivano lasciati i bambini, addirittura i primogeniti eredi del titolo nobiliare. Nei loro confronti sarebbe stata naturale una certa attenzione. Invece nessuno si curava di come andavano vestiti, della loro pulizia e della loro istruzione.
L':''INFAN71A DIFFlCILE: 166~ ·1683
19
Abbandonati alle nutrici e al personale di casa, stracciati e sporchi~ a volte gracili per l'insufficiente nutrimento, destavano qualche interesse nei genitori solo, e nemmeno sempre, verso i dieci anni d'età. Eugenio non dovrebbe aver fatto eccezione. Con certezza di lui sappiamo che, in quanto destinato alla Chiesa. almeno dall'età di otto anni fu vestito da ecclesiastico - in nero, con tonsurano1 e collarino- e per lui furono chieste. ma non ottenute, le rendite di tre abbazie, una in Francia e due in Piemonte. La trascuratezza in cui venne lasciato produsse i soliti effetti. Crebbe poco. n fisico restò gracile e, probabilmente, lievemente rachitico. Una leggera scoliosi gli alterò l'andatura, rendendola un po' sghemba e, fino ai tredici anni, passò da una malattia all'altra. Non si sa con sicurezza neanche da quando abbia cominciato a studiare. Si sa però che ebbe modo di leggere la "Storia universale" compilata da Bossuet <11 >per il Delfmo e le opere di Mabillon ,t 12l che apprese il greco ed il latino da un ecclesiastico e che ebbe poi un ottimo precettore nella persona di Joseph Sauveur ,<n> presumibilmente a partire dal 1676, anno in cui Sauveur cominciò ad insegnare geometria, e probabilmente fino al 1680, quando fu chiamato a far da precettore ai paggi della Delfina, la principessa ereditaria di Francia. L'insegnamento di Sauveur si sarebbe dovuto limitare all'aritmetica ed alla geografia; ma non fu così. Eugenio era curioso di tutto e Sauveur non si faceva pregare, specialmente quando il discorso dalla geografia teorica sfociava in quella pratica, intendendo con questo le nozioni sugli Stati confinanti con la Francia, le questioni di frontiera e il modo di difendere la frontiera stessa. Sauveur, amico del migliore ingegnere militare di Francia- Sebastien de la Prestre de Vauban- e autore del "Trattato di fortificazione" si dilungava sull'argomento preferito da lui
(10) Si ricorda che, fino al Concilio Vaticano Il, tutti gli ecclesiastici della Chiesa Cattolica Romana, ;ecolari e regolari, erano obbligati alla tonsura; ampia nel caso dci frati e dei monaci. ridotta al minimo nel caso dei sacerdoti. (l l) Jacques Benigne Bossuet. vescovo di Condom nel 1668 e po1 di Meaux nel 1681. dal 1670 er11 stato nominato precettore dell'erede al trono di Fr1lnCia. per il quale aveva compilato il"Dbcours sur I'Histoire universelle". una storia del mondo in cui si faceva risaltare come. dalla creaTione in poi. il disegno divino fosse quello di snncire l'assolutismo dei diritti de1 sovrani. Per questo, da allora. quando si vuole indicare un testo scritto per sostenere artatamcnte una tesi lo si definisce scritto "Ad usum Dclphini", "per uso del DclfUJo", come era indicato sul frontespizio dell'opera di Bossuet. (12) Jcan Mabillon. benedenino, nato nel 1623 e morto nel 1707. dopo anni di studi e ricerche negli archivi e nelle biblioteche di mezza Europa. a coronamen1o di una nutrita serie di pubblicazioni. diede alle stampe nel 1675 il primo tomo dei quattrO volumi dei "Vetera analecta'' e. nel 1681. il "De re diplomatica". considerato il pnmo testo in cui si fosse riusciti a" ridurre in arte, od a metodo una materia creduta/in allora incapace di rice•·eme ".
(13) Matematico francese. nato nel 1653 e morto nel 1716. partecipò alla campagna di Fiandra del 1691 e fu indicato da Vauban al Re come proprio successore nella carica d'esaminatore degli ingegneri militari.
20
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
e dal suo allievo; e il giovane principe imparava il più possibile- e con una prontezza straordinaria- sul modo di costruire una fortezza, di condurre un assedio, di schierare un esercito, di farlo marciare e di mantenerlo in campagna. Insomma "L 'abate di Savoia, quantunque avesse studiato con intelligenza ed applicazione, non annunciava i gusti d'un dottore della Sorbo1w; preferiva veder sfilare un reggimento piuttosto che una processione."<TV) E infatti aveva cominciato a cavalcare, a esercitarsi nel maneggio delle armi e a compiere i più disparati esercizi fisici. Non è chiaro come abbia passato il tempo dopo la fuga di sua madre. Sappiamo che frequentava alcuni dei giovani aristocratici della corte - inclusi quelli dalle peggiori abitudini, tra i quali i suoi cugini Vendome e Conti - ma che non disponeva di grandi mezzi fmanziari. A mantenerlo provvedevano la nonna patema, Maria Luisa di Borbone-Soissons-Carignano, e qualche piccolo sussidio o rendita dal Piemonte. Gli aiuti in denaro da Torino, sia dalla Casa Ducale, sia dal ramo primogenito dei Savoia-Carignano, cioè da suo zio il principe Emanuele Filiberto, erano cominciati presto ed Eugenio aveva iniziato a corrispondere coi parenti regnanti per ringraziarli. Reggeva allora il Ducato la vedova di Carlo Emanuele II, Giovanna Battista di Savoia-Nemours, più francese che italiana, alla quale Eugenio nel dicembre 1679 aveva scritto una formal issima lettera d'auguri per Natale; forse la sua prima, perché non pare ne esistano di precedenti. Del resto la partenza deUa madre aveva reso ancor più necessari i sussidi dal Piemonte, non tanto per vivere, quanto per potersi sottrarre all'autorità della nonna ed al suo desiderio di fargli prendere definitivamente gli ordini sacri. Su tale questione Eugenio doveva tener testa pure alla zia, la margravia vedova di Baden Luisa Cristina, madre del margravio Luigi, generale imperiale, la quale, tornata a vivere a Parigi nella casa patema, aveva addirittura scritto al figlio di adoperare la sua influenza nella corte imperiale per far conferire a Eugenio un canonicato a Colonia o a Liegi. U "piccolo abate" si era opposto con tutte le sue forze ed era riuscito ad evitare l'ordinazione. Orrnai aveva deciso: non voleva essere prete; e nel febbraio del 1683 espose alla nonna il suo proposito. Ne ebbe in risposta la minaccia d'essere diseredato se non avesse proseguito la carriera ecclesiastica e di venir privato d'ogni sussidio da parte dello zio Emanuele Filiberto; ma era un testardo e non si piegò.
CAPITOLO 1JI
LE PRIME ARMI DEL PRINCIPE EUGENIO: 1683-1686 Eugenio uscì dal palazzo Soissons il 26 febbraio 1683 e si ritirò in casa di un certo Bagneur, quindi cercò appoggio presso la zia Margravia di Baden: " ... Il principe Eugenio si è portato in abito secolare dalla principessa di Baden protestando che non lo cambierebbe e rappresentando/e le sue necessità acciò volesse disporre la principessa di Carignano, a I'Olerlo ricevere così, ma questa è srata salda" <V> scrisse a Torino, il ministro sabaudo a Parigi, conte Ferrero della Marmora. il 3 marzo. Venutagli meno questa via, Eugenio decise di chiedere a Luigi XIV una carica militare. Secondo la leggenda- tramandata dall'implacabile maldicente che fu il duca de Saint-Simon e riportata da quasi tutti gli storici d'ogni paese, salvo qualcuno della prima metà del secolo XX- il principe Eugenio ne avrebbe avuto un rifiuto così umiliante che avrebbe giurato di partire dalla Francia e di non rientrarvi che con le armi in mano, ma già lo storico ottocentesco di Casa Savoia, Domenico Carutti, aveva dimostrato che questa era una fiaba. Eugenio era cugino di Luigi Armando di Borbone. principe di Conti e nipote del principe di Condè. che nel 1680 aveva sposato madamigella di Blois, figlia di Luigi XIV e di Luisa de la Vallière: andare dal Re con un suo genero doveva essere una buona garanzia per otteneme il consenso. Scrisse poi il ministro Ferrero il 5 marzo: "Il principe di Comi l'ha presentato al Re a cui il detto principe Eugenio ha chiamato impiego; ma non si è semita ri.'òposta alcuna. È partito questa mattina in compagnia del signor conte di Soissons suo fratello, per seguitare il Re."<Vl ) Poiché di solito il Re Sole in caso di rifiuto rispondeva "1·edrò", una "nessuna risposta" sembrerebbe essere stata peggio di un rifiuto, anche se certamente non ci fu alcuna presa in giro da parte del Re. Ad ogni modo, la "nessuna risposta" raffermò ancora più in Eugenio la volontà di darsi al servizio militare. ormai fuori dalla Francia. Già il fratello Luigi aveva ottenuto dall'Imperatore un reggimento, perché lui no? Apri il suo animo al cugino Armando Conti e !.ubito convennero di dover prendere parte alla grande lotta contro gli infedeli nelle file dell'esercito imperiale, al quale accorrevano tanti altri volontari, anche da Parigi, in opposizione alla politica del Re Cristianissimo, che aveva fatto alleare i Turchi con gli insorti unghere~i contro l'lmperatore. I due cugini fecero i loro preparativi in gran segreto. Conti finanziò l' impresa perché Eugenio era a corto di denaro. "Il lunedì scorso arri1•ò qui la nuova della morte del Sig. Cav. di Sa\·oia: e lo stesso giorno sulle lzore 10 della sera partirono in posta. hospite insalutaro. il principe di Conti e il principe Eugenio con un
22
Il. PRl,Cil'E EUGEI\10 DI S.\VOIA
pafigio del Conti. Ciò è stato celato fino sulle 5 hore del giorno segueme a S.M. che n'è stato molto in collera e d ha spedito corrieri dietro per arrestarlo e di più il Sig. da Raglie per dire al Conti che gli perdonerà mentre ritornasse, che altrimenti non pensasse mai più di rivedere la Francia. lA rotta che hanno preso è quella che li conduce in Fiandra, per indi andare in Alemagna. Ciò ha sorpreso rutti,"<'m scrisse Ferrero il28 luglio. E il6 agosto, saputo che i fuggitivi erano stati raggiunti a Francoforte sul Meno, proseguì: ..M. de S. Raglie ha trovato il principe di Conti in un cabaret/o a tavola, ove gli diede la lettera di S.M.; di chè si turbò molto, indi rispose che non aveva creduto che S.M.fosse per trovar male il suo 1•iaggio; che non poteva non ubbidire. Alcuni dicono che quamo al principe Eugenio l'ordine fosse che S.M. non io obbliga1'a di ritornarsene, ma che facendolo gli farebbe piacere."JVlll ) Ma Eugenio aveva deciso di proseguire per Vienna e prendere il po~to del frateUo al servizio dell'Imperatore. I due cugini si congedarono affettuosamente. Conti, che sapeva Eugenio sprovvisto di denaro, gli diede quel che aveva in moneta ed un anello del valore di mille fiorini.
Eugenio riprese il viaggio con il conte piemontese Tarino. A Ratisbona fu ossequiato dall'agente del Duca di Savoia Carlo Carroccio che, ill2 agosto, riferiva: "Sendo poi gionto domenica mattina sulle poste un gentiluomo spedito con ogni diligema dalla contessa di Soissons, sua madre con lettere alla maestà dell'imperatore, al sig. marchese di Baden, cugino di derto principe, ed all'ambasciatore di Spagna a fine che cercassero di ritener/o o di dissuaderlo da tale sua risolu:ione degna 1·eramente del generoso suo grand'animo ma non confacevo/e alla debole:-::a dell'età sua; così sperasi riuscirà detto gemi/uomo di ricondurlo seco.'"<lXl Le esortazioni della madre e le premure del gentiluomo non ebbero effetto. Eugenio proseguì il suo viaggio. 11 l o agosto era già partito da Ratisbona; prima del 20 era a Passavia e vi fu ricevuto dall 'Imperatore, ivi rifugiatosi con la famiglia, avendo abbandonato Vienna la sera dello stesso giorno del fatto d'anni di Ruppin- ed in seguito ad esso- in cui era rimasto ferito mortalmente il Cavaliere di Savoia, il quale era stato trasportato in città per morirvi sei giorni dopo. Leopoldo I accolse Eugenio con particolare dimostrazione di stima.
In quel momento era gravissima la minaccia per la Cristianità da parte dei Turchi. La regione che più ne aveva sofferto era stata l 'Ungheria, che con la sconfitta di Mohacs nel1526 era caduta nelle loro mani. Poi la pressione si era spostata contro i territori austriaci. Dopo un'alterna vicenda di vittorie e sconfitte, Raimondo Montecuccoli aveva inflitto ai Turchi la disfatta di San Gottardo sul Raab il l 0 agosto 1664 stroncandone l'offensiva sulla Stiria e su Vienna ed obbligando li aUa pace. Così era stata conclusa la "tregua di Vasvar" due mesi dopo, con clausole molto più favorevoli allo sconfitto che al vincitore.
LE PRIME ARMI DEL PRINCIPE EUGENIO 1683-86
L'imperatore Leopoldo l intorno all685
23
24
IL J>IUI'(CIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il duca Carlo V di LbrtiiO
LE PRIME ARMI DEL PRNCIPE EUGENIO. 1683-1686
25
In questo modo Leopoldo I aveva visto i confuù del Palasciato di Ofen spinti fino al fiume Raab, al Gran ed ai Monti MetaUiferi dei Carpazi, ma aveva ottenuto una tregua di vent'anni. Durante tale tregua però la corte di Vienna aveva trascurato l'esercito, sicché allo scadere del termine in Ungheria la preparazione delle truppe era scarsa, le fortezze erano in rovina e divampava l'insurrezione contro gli Asburgo. Un rapporto dell'ambasciatore veneziano Contarini spiegava tale situazione colla preponderante influenza a-Vienna del ramo spagnolo della Casa d'Asburgo, il cui agente principale era rambasciatore marchese Borgomanero, definito proprio da Comacini ..huomo pratichissimo degli interessi di stato per la lunga espen·enza che l'età sua avamata gli ha in molteplici maneggi guadagnato." <X> Sua cura principale era di dissuadere rlmperatore dall'entrare in guerra con la Turchia, per avere disponibili tutte le forze contro la Francia. Sapeva di poter contare, per tradurre in atto questa sua mira, sul Presidente del Consiglio Aulico di Guerra, il margravio Ermanno dì Baden, il quale "bisognoso di appoggio del Cattolico Ministro, e poco fidandosi del suo talemo. seconda~·a quanto dall' ambasciatore veniva dettato. " (XJJ La Porta, la Sublime Porta dì Fcl icità, come era chiamato l' Impero Ottomano, bene edotta della situazione, vedeva già in una nuova guerra non solo la rivincita del San Gottardo, ma addirittura la conquista di una parte delle terre tedesche di Casa d'Austria. Vienna tentò la trattativa; ma, fallita la missione del conte Caprara, inviato dietro suggerimento di Borgomanero a Costantinopoli per scongiurare il pericolo imminente, il Sultano aveva dichiarato guerra ali'Imperatore,1141 si era portato a Belgrado e il 16 maggio 1683 aveva avviato su Yìenna il proprio esercito agli ordini del Gran Visir. Il comandante dell'armata imperiale, il duca Carlo di Lorena. che aveva solo 35.000 uomini e doveva far fronte oltre che ai Turchi agli insorti ungheresi, non potè che cedere sempre terreno dal Raab fm sotto Vienna. L'Imperatore e l'Imperatrice, malsicuri, dovettero abbandonare la capitale, che fu completamente circondata dal nemico il 14 luglio e la cui difesa venne demandata al generale Ruggero Starhemberg. A metà agosto l 'assedio era diventato realmente pericoloso; ma intanto, dietro suggerimento di fra' Marco d' AvianoiXUI e per opera di papa Innocenzo XI, si era conclusa a Yarsavia, il3 1 agosto 1683, un'alleanza difensiva e offensiva contro gli
( 14) Le ostili1à cominciarono nel 1682, ma sohanlo il 2 gennaio 1683 una coda di cavallo, segnale deUa guerra santa contro i Cristiani, ru affissa alla grande porta del Serraglio -l'insieme dei palazzi imperiali vecchi e nuovi di Costaminopoli.
26
IL PRINCIPE EUGeNIO DI SA VOlA
infedeli -la Lega Santa- tra l 'Imperatore e il re di Polonia Giovanni III Sobieski, lega alla quale il20 marzo dell'anno seguente, per i buoni uffici del cardinal Buonvisi, avrebbe aderito anche la Repubblica di Venezia. Luigi XIV ordinò al suo ambasciatore in Polonia di far fallire la Lega agendo sui membri della Dieta del Regno; ma nonostante i suoi intrighi (I S> e il ritardo con cui l 'Imperatore aveva adempiuto ali' obbligo - previsto dal Trattato- di fornirgli il denaro occorrente per completare l'esercito, il 30 agosto Sobieski giunse con 24.000 polacchi al campo del duca di Lorena. I due comandanti si misero a lavorare in piena armonia sicché, non appena giunte al campo le truppe ausiliarie tedesche degli elettori di Baviera e di Sassonia portando a circa 76.000 gli Alleati, si decise di attaccare. Domenica 12 settembre 1683 i Cristiani assalirono ruppero e volsero in fuga i Turchi, liberando Vienna dopo 62 giorni d'assedio. Il margravio Luigi di Baden avviandosi al campo aveva condotto con sé Eugenio. Nella tenda del comandante in capo il Principe sentì esporre - per la prima volta - un piano di battaglia, quello concepito da Sobieski; subito dopo, osservando il terreno della futura azione e considerando le forze cristiane e degli infedeli, nfletté sulle disposizioni date. Prese poi parte alla battaglia sempre a fianco del Margravio, comandante dell'ala sinistra imperiale, che svolse l'azione decisiva della battaglia liberatrice: in essa, il12 settembre 1683, Eugenio ebbe il battesimo del fuoco. I suoi biografi - e fra questi anche Arneth, che pure è il più preciso - ricopiandosi narrano che il Principe abbia preso parte agli scontri di Petronell- 7 luglio- e di Presburgo- 28luglio - mentre, come si è detto, il28 luglio egli era appena pochi chilometri fuori Parigi. Due giorni dopo la liberazione di Vienna, Sobieski annunciò a Innocenzo XI la "segnalatissima Vittoria" con una lettera autografa in italiano, la cui prima frase- in latino - diceva "Venimus, Vidimus et Deus vicit." Poi, con un gesto di molto spirito, inviò una relazione della battaglia liberatrice a Luigi XIV a cui "come Re Cristianissimo spettava di diritto." Quest'ultimo incassò e non rispose. Intanto continuavano i combattimenti. Una sconfitta riportata dalla cavalleria polacca nei pressi di Parkan il 7 ottobre fu presto vendicata dal margravio Luigi, comandante l'ala destra della cavalleria imperiale, che prese Parkan d'assalto i19. Con la successiva resa di Gran il 27 ottobre ebbe fine la campagna del1683, la prima del principe Eugenio.
(15) La manovra falli per l'attività del cardinale Francesco Buonvisi, nunzio a Vienna, che la scoprì e ne informò il nunzio a Varsavia. Quest'ultimo, Opizio Pallavicini, ne rese edotto il Re il quale, nonostante le furiose discussioni pro e contro la Lega e l'intervento in guerra, tagliò cono. Sospese per tre volte la Dieta e. dopo la presentazione da parte di Pallavicini di lettere compromettenti l'ambasciatore di Francia e alcuni magnati polacchi, ouenne l'unanimità a favore della guerra.
27
LE PRrME ARMI DEL PRrNCIPE EUGENlO 1683-1686
. ,.._ ·~-~ \ L 'Elettore di Baviera- Massimiliano Emonue/1! di Wittelsbach, il cugino bavarese di Vittorio Amedeo Il
28
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
n Cugino margravio - Luigi di Baden- il Tiirkenlouis
LE PIUME ARMJ DEL PRINCIPE EUGENIO: 168J..I686
29
TI 5 novembre il principe Eugenio era a Presburgo, al seguito di Luigi di Baden di ritorno da Gran; e il giorno seguente ripartì per Linz. L 'abate Lanteri, agente del Duca di Savoia a Monaco di Baviera, informò minutamente la corte di Torino suU'attività ed anche sulla necessità di denaro del Principe. Il 19 novembre scrisse a Madama Reale: "Il Sig. Principe Eugenio di Savoia che da Gran se ne è ritornato con SA.E.<16l alla volta di Lin: si è cosl ben messo nel-
lo spirito dell' A.S.E. che la medesima gli ha fatto tutti gli onori imaginabili con haverio in tutte le occasioni preferito alli principi di Neuborgo, di Eysenac e di Anhal, tanto durante il soggiorno in campagna che nel viaggio, dicendosi che in tutte le maniere voleva procuragli un impiego proporzionato alla sua qualità da Sua Maestà Cesarea subito giunto a Linz, credendosi che forse verrebbe a fare una corsa sino a Monaco. venendo predicato per un principe manieroso, di gran spirito e di una condotta tale, che dinota una gran pruden:a in un'età ancora si giovane. •'(XIU) A Linz, l'Imperatore, a riconoscimento delle qualità militari dimostrate e per meglio assicurarlo a1 suo servizio, promise al Principe ventenne il comando del primo reggimento che si fosse reso vacante. Subito Eugenio ne diede notizia a suo cugino, il duca Vittorio Amedeo n di Savoia: "Monsignore, di ritomo dalla campagna di guerra non ho voluto mancare di
scrivere a VA .R. per assicurarLa dei miei umilissimi rispetti e farLe sapere la bontà che S.M.J. ha avuto per me assicurandomi di sua propria bocca che voleva donarmi il primo reggimento vacante. lo credo che VA.R. riterrà un bene che io abbracci questa occasione d'apprendere qualcosa per poterLa senire quando Ella ne dovesse aver bisogno. Spero che V A .R. proseguirà con me le medesime bontà che ebhe per mio fratello e che vorrà assistermi di qualche soccorso, essendo io abbandonato da ogni parre. L'abate Leporini che consegnerà questa lettera a VA .R. La informerà più particolareggiatamente dello stato in cui mi trovo. È un vero gentiluomo che m'ha aiutato molto in questo paese e per non importunarLa oltre io La supplico d'esser certo che Le dimostrerò sempre come io sia, Monsignore. di V A .R. /'umilissimo ed obbedientissimo servitore e cugino Eugenio di Savoia."<XfVJ Diede comunicazione anche a Madama Reale pregandola di fare "e n sorte que
SA.R. l'euil/e bien m'assister..." 0 7HXVl ma non ottenne nuUa. Il devoto Lanieri confermava il26 novembre: "l! Sig. principe Eugenio venuto a Lin: in compagnia di SA .E. che L' anw come se fosse unfratello,per il suo grave spirito e prudente condotta è stato talmente ben raccomandato dal serenissimo Elettore
(16) Abbreviazione coeva per Sua Altezza Elettorale. come il seguente A.S.E. significa Altezza Sua Elettorale. ( 17) "In modo che S.A.R. voglia aiutarmi".
30
IL PRINCIPE El:GE.'IJO DI SA VOlA
a SM. Cesarea che ha riportata la promessa di accomodarlo di un reggimento, quale si otterrà in breve come si crede, verrà il suddetto principe a Monaco già invitato da SA.E. senza uscire per adesso di Germania, ma se la promessa non avesse il suo effetto così presto, venuto a Monaco partirà per andare a Venezia et indi arrivare fino a Torino, per ritornarsene al tempo dell'uscita in campagna. lo non posso abbastanza riferire a V A.R. gli encomi che me ne sono scatifatti da tutti questi cavalieri che sono stati con il Serlmo Elettore, che non sanno cessare di lodare le di lui rare qualità e il tratto manieroso, col quale si obbliga le persone ... Nel punto di chiudere la presente mi capita avviso da Lin: con la lettera del 23 corrente che il sig. principe Eugenio ha havuta la promessa da SM. Cesarea del primo reggimento vacante, et intanto alloggierà in casa del Sig. marchese Borgomanero, ambasciatore di Spagna, sin tanto che venga soccorso dal/i parenti. Il che mi è parso bene di doverle soggiungere a V.A.R. a ciò sappia ogni cosa."CXVI)
Dopo poche settimane - 1'11 dicembre 1683 - l' Imperatore mantenne la sua parola e nominò Eugenio colonnello del Reggimento Dragoni Kufstein, che da quel giorno si chiamò Dragoni di Savoia, al quale il ventenne comandante avrebbe dedicato sempre la più viva attenzione, facendone un vero modello per gli altri reparti della cavalleria imperiale e avendolo caro per tutta la vita. Anche di questo Eugenio non mancò di dar comunicazione al Duca, domandandogli un aiuto per fronteggiare le spese connesse all'acquisizione del brevetto e del grado: "Monsignore, essendo stato occupato/' ordinario passato (cioè essendo stato completamente assorbito il corriere postale ordinario precedente) nel ringraziare l'imperatore e i ministri, non ho voluto mancare in questo di dar notizia a V.A .R. d'un vecchio reggimento di dragoni che/' imperatore ha avuto la bontà di donarmi come m'aveva promesso. V.A.R. ha avuto tanta bontà per tutta la Sua Casa che io spero che ella non m'abbandonerà in questo paese, non avendo altro disegno di poterLa servire, essendo sempre con un profondo rispetto il vostro ecc ... "0 8HXVU) Ma nonostante le richieste sue e di Lanteri, l'aiuto finanziario tardava avenire; e un primo soccorso fu dato a Eugenio dall'Elettore di Baviera: "In proposito del Sig. principe Eugenio devo ancora dire a V A .R. sì come ho saputo che alla partenza dell'A.S.E. da Linz, il medesimo fece ricercare sottomano il Ser/mo Elettore
(l 8) Si intendeva con questo che era un reggimento di una cena anziani là. nel senso che era stalo fondato da parecchio 1empo e godeva quindi di prestigio e precedenza rispeno alla maggior pane degli altri. ma sopra! uno che era un comando sicuro. Tnfani all'epoca le riduzioni degli eserciti alla forza di pace av,enivano sciogliendo i reggimenti a panire dal più recente. su su fino ai più anziani. congedando- o menendo a mezza paga- ufficiali e sonufficiali dei repani sciolti. compreso il comandan1e. Di conseguenza avere un "vecchio reggimemo.. significava conservare paga, comando e grado anche in tempo di pace.
LE PRIME ARMI DEL PRINCIPE EUGENIO 1683-1686
31
di qualche soccorso, onde ho potuto penetrare che, giunto a Monaco, gli ha mandato con tutta segretezza a presentare una borsa con mille angari d'oro effettivo, il che è in seguito dell' affellione che S.A.E. ha per questo principe, del quale domenica passata, stando a tavola fece pubblici encomi in lodare la di lui persona le di lui qualità e prudente condona, talmente che venendo a Monaco ha già desti nato di alloggiarlo nell' appartamemo che abitava M/ma la Delfina, per vivere più vicino alla sua persona."(XVllll Massimiliano di Baviera lo aveva infatti invitato per lettera a Monaco ed Eugenio, che non avesse ancora ricevuto i mille ungari, o che non gli fossero bastati, dovè. per fare il viaggio, dare in pegno l'anello avuto in dono dal Principe di Conti. Prima di partire però si recò in Ungheria per ispezionare il suo reggimento al quale trovò che "mancavano quasi 500 uomini, per i quali ha dato ordine alli suoi ufficiali di portarsi in Bohemia per rravagliarvi acciò il reggimento resti compiuto al più presto."\XIX> in proposito aveva già scritto il25 gennaio all'ambasciatore imperiale a Monaco, conte Kaunitz, pregandolo d'intervenire presso l'Elettore per il reclutamento del suo reggimento •·e di favorirmi per la riuscita di questo negotio, il quale mi è di particolare premura."(X)(> Eugenio giunse a Monaco iliO febbraio 1684, accolto gioiosamente da Massimiliano, che organizzò in suo onore balli, cacce e divertimenti di vario genere, ma anche nelle distrazioni offertegli doveva spendere per far figurare la sua dignità principcsca; e ricadde ben presto nelle iniziali ristrettezze.
"Se io avessi a riferire a V.A.R. tuuo quello che concerne le amabili qualità del Sig. Principe Eugenio e come viene stimato e ri,•erito da turti in questa corre, haverei materia da tessere un panegirico in sua lode, solo supplicherò la gran benignità di V.A.R. che mi sia lecito soggiungergli che egli è un peccato che non habbia di che potersi fare onore per trovarsi sprovvisto di quello che necessariamente gli farfa bisogno, mentre detratte le spese del viaggio fatto. da Linzftn qui, non si trova avere maggior somma di denaro che di 25 in 30 doppie di un anello donatogli dal principe Conti ,... . Quale ha lasciato in pegno per aver modo di poter ''en ire a Monaco. Ho potuto intanto penetrare che S.A.E. habbia buona intenzione di regalar/o alla sua parren:a e che gli donerà 2 o 3 cavalli, e potrebbe ancora qualche denaro, oltre quello che Rli mandò a Linz quando fu di ritorno dalla campagna."<XX 1> Il carnevale passò allegramente. Di quel periodo si ricorda il "quadrifoglio" di signori mascherati e il gran baccano che fecero in occasione d 'una festa: erano l'Eletrore, la sua amante, contessa Kaunitz, il vescovo di Passavia ed Eugenio. Probabilmente fu l'ultima volta che il Principe si lasciò un po' andare, perché ai primi di marzo cominciò a pensare all'imminente campagna.''// Sig. Principe Eugenio pensa di partire lunedì prossimo per andare a Praga, continuando S.A.E. a fargli sempre
32
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SAVOlA
più maggiori onori, dandogli tutti quei divertimenti che può permettere la stagione corrente. Lunedì passato lo condusse alla caccia dei cigni. e mercoledì a Dachau, ove fu il pranzo ed una caccia di volpi in quei contorni, chefuronfatte saltare in aria con gran divertimento di tutta la compagnia. " <XXIll Il 15 marzo Eugenio era ancora a Monaco, "stante che S.A.E. lo va trattenendo tanto che può continuando a fargli sempre gli stessi honori."<XXID>Ne partì qualche giorno dopo, diretto a Praga, per raggiungere il reggimento, dopo aver lasciato "mance abbondanti" al personale di corte, "tanto che ognuno ne è restato pienamente contento, lasciando presso quella corte un segno delle innate generosità di principe della rea/ casa"<XXIV) grazie all'aiuto finanziario inviatogli da Torino dallo zio, il principe Filiberto di Savoia-Carignano. In realtà, viste le condizioni dei Carignano, probabilmente l'aiuto venne da Vittorio Amedeo. È difficile trovarne traccia ma permettono di pensarlo alcuni elementi. Intanto il pesante controllo di Luigi XIV su tutto quel che si faceva a Torino non avrebbe permesso che il giovane Duca soccorresse un parente inviso al Re Sole. Chi aveva provocato il disappunto di Luigi XIV non doveva òcever nulla. Del resto le lamentele francesi sarebbero state assai forti quando, nell'invernata successiva, Vittorio Amedeo avrebbe apertamente rifornito di denaro il cugino al servizio imperiale; e solo a fatica il marchese di Prié e l'ambasciatore Perrero sarebbero riusciti a far tacere i malumori di Versailles per le somme versate al "Petit abbé." In secondo luogo non si capirebbe perché mai Eugenio avesse ringraziato di questo aiuto non lo zio Filiberto, ma il cugino duca, se non avesse pensato che la borsa apertagli era stata la sua. Infine, se ne avesse ricevuto un rifiuto, ben difficilmente gli si sarebbe rivolto ancora negli anni successivi con la costanza con cui lo fece fino al 1690. La campagna d'Ungheria del l 684 si apriva con un imponente obbiettivo. Il comandante imperiale, Carlo duca di Lorena, si proponeva di prendere Buda.
Nell'ordine di battaglia dell'Armata, Eugenio occupava col proprio reggimento l 'ala sinistra della cavalleria imperiale, agli ordini del generale di cavalleria principe di Sal m e, ricevuto l'ordine di muoversi, affezionato alla sua Casa e rispettoso delle forme e dell'autorità del cugino duca, gli comunicò la propria partenza ricevendone una cordiale lettera di risposta. Carlo di Lorena, attraversato il Danubio a Parkan, il 13 giugno arrivò nei pressi di Gran. Per procedere spedito vi lasciò il bagaglio con una scorta comandata dal generale Halwill e puntò su Visegrad che, cinque giorni dopo, si arrese. 1 Turchi ne approfittarono per piombare con preponderanti forze sul bagaglio e uccidere Halwill e parecchi dei suoi uomini. Vennero mandati in aiuto i reggimenti dragoni Hessler e Savoia, ma arrivarono quando i nemici si erano già ritirati su Suda.
LE PRIME ARMI DEL PRINCIPE EUOEMO: l68J-1686
33
La loro direttrice di riùrata convinse Carlo di Lorena de Ha veridicità deUe notizie giuntegli a proposito del concentramento in quella zona di un grosso esercito turco agli ordini del serraschiere Mustafà, sicché decise di non attaccare direttamente Buda, ma di impadronirsi prima di Pest, sulla riva sinistra del Danubio, per servirsene poi come base di partenza per l'attacco a Buda.
Così ripassò il fiume a Gran e ne risalì la riva sinistra verso Pest, ma il Serraschiere gli venne incontro e, il27 giugno 1684, i due avversari si scontrarono presso Waitzen, una piccola fortezza sul braccio settentrionale del Danubio, ove questo forma l'isola di Sant 'Andrea. Carlo di Lorena battè gli infedeli, occupò Waitzen e con tre giorni di celeri marce raggiunse Pest, che gli aprì le porte.
n fuoco continuo proveniente da Buda e la quasi certezza che il Serraschiere avrebbe ritentato l'attacco, indussero il comandante imperiale a cercarsi una posizione migliore per fronteggiare il nemico. Ripassò quindi il Danubio e si schierò con l'armata presso il villaggio di Sant'Andrea. Vi fu assalito dal Serraschiere. ma lo ricacciò con forti perdite. n Reggimento di Savoia manovrò benissimo ed il suo comandante si distinse per audacia, occhio e sangue freddo, svolgendo un ruolo rilevante nello scontro vittorioso.
n 14luglio l'armata imperiale era di nuovo a Peste cominciava vigorosamente l'assedio, che però il 22 il duca Carlo doveva far rallentare per far fronte ad un nuovo tentativo di Mustafà, nuovamente sconfitto, volto in ritirata e infine inseguito dai reggimenti di Gorz e di Savoia. n Serraschiere si dovè così limitare ad assicurare la difesa di Buda, in cui aveva messo varie migliaia di giannizzeri al comando del valoroso pascià Kara Mehmet, e si accampò sulle alture vicine col resto delle proprie truppe. Lo zelo e l'energia con cui venne condono l'assedio, tali da permettere agli Imperiali d'impadronirsi temporaneamente della città bassa, urtarono contro la forte posizione naturale di Buda e contro le frequenti e violente sortite dei giannizzeri, che di~truggevano i lavori d'assedio ed infliggevano agli assedianti gravi perdite, non compensate dall'arrivo di 8.000 bavaresi ai primi di settembre. Poi l'assedio dovè essere levato, non solo per le poche forze rimaste, le malattie e la scarsezza di viveri, ma anche per la grande disarmonia fra i comandanti imperiali. L 'ambasciatore veneziano Domenico Contarini e il notissimo cappellano militare frà Marco d'A v iano indicarono come causa principale del cattivo esito della campagna l'eccesso di fiducia dei comandanti imperiali che, inebriati dai loro successi del l-anno precedente, consideravano la demoralizzazione del nemico ben superiore alla realtà.
34
IL PRJJ\CIPE EUGE.XIO DI SA VOlA
-----------------
Fu in questo assedio di Buda che il principe Eugenio ebbe la sua prima ferita: in una visita alle trincee, avvicinatosi ad un ridotto da cui i Turchi facevano un vivo fuoco, si trovò il braccio perforato da una palla di moschetto, che però non gli lese l'osso.0 9> Ne parla lo stesso Eugenio scrivendo a Vittorio Amedeo una lettera che, oltre a dar ragguagli sull'andamento dell'assedio e sui preparativi del nemico. rivela come, già nel suo primo anno di vita militare, lo spirito del Principe fosse animato da due qualità essenziali per un comandante: fede nella vittoria e conoscenza dell'animo del soldato: '·Io spero che V.A .R. vorrà perdonarmi d'essere stato così a lungo sen:a assicurarLa dei miei umilissimi rispetti e sen:a ringra:iarLa della bontà che ha m•uto di scrivere in mio fa l'ore in Spagna quando saprà che oltre la mia ferita che mi rende inabile, i colonnelli dei dragoni fanno servi:io qui insieme a quelli di fanteria, non essendovene che uno a questo attacco (cioè: non essendoci che un colonnello di fanteria a comandare questo settore d'assedio); riguardo alle novità dell'assedio, non ve n'è alcuna da mandare a V.A .R. se non che c'è una gran quantità di malati e che tutte le truppe sono molto stanche e in cattivo stato. Aspettiamo a momenti l'Elettore di Baviera e la sua fanteria, si dice nel campo che i nemici stiano ritornandoci addosso con tutte quel che hanno potuto rama:zare di truppa, che può arrivare fino a 30.000 uomini; se questo è vero, io non dubito che il combattimento non sia molto più sanguinoso di tutti quelli che abbiamo visto fino al presente, perché è sicuro che andremo contro di loro anche se il nostro esercito è debole e in cattivo stato, ma la bontà delle nostre truppe mi dà una speranza quasi sicura che noi li batteremo se vengono; e particolarmente quando si sarà fatto ricordare ai soldati che non v'è altra speranza per loro che di vincere o morire; perché, oltre al fatto che i cavalli non sono in condizioni di servire a una fuga, essa stessa sarebbe de/Julto inutile avendo la citlà dietro di noi, io spero pertanto che noi usciremo con onore da rutto questo e ne attendo il momento per assicurare V A .R. della sottomissione con cui sono e sarò tutta la vila, Monsignore, di V A.R. ecc... " fXXV> Intanto gli alleati si erano messi in movimento con alterni risultati. I Veneziani, agli ordini di Francesco Morosini, con Massimiliano di Brunswick e Filippo di Savoia in sottordine, avevano occupato in Marea Corone e Calarnata, in Albania Prevesa e nelle acque greche !"isola di Santa Maura, mentre invece le operazioni polacche in Podolia e Moldavia non avevano avuto il successo sperato. Alla fine di novembre Eugenio rientrò a Vienna con il Margravio di Baden; poi decise di recarsi in Italia per ringraziare di persona il duca Vittorio Amedeo e
( 19) Amelh. che pure è ricco di documentazione precisa. nega questa ferita, che invece è confermata da un rappono di Lameri del l 0 agosto 1684: ··con /euere ricemte del campo souo Buda ,·enxo awisato che il principe Eugmio si trova affano risanato dalla sua fenta e che era già montato a cavallo'', Lanieri al Duca Vinorio Amedeo Il, Monaco. 1° agoMo 1684. in A.S. Torino, Sez. l. Ministri Esteri, Baviera, anno 1684.
LE PRI\1t ARMI Dtl PRU\CJPE Et.:GE.XIO 1683-86
35
per salutare lo zio Filiberto, il principe di Carignano. "Il Sig. Principe Eugenio partì di qua in posta li 6 corrente alla mattina e spero che con/' arrivo della presente sarà ancora giunto felicemente a Torino, ove non dubito che S.A.R. l'avrà ricevuto con ogni sorta di stima e di affetto, per essere un principe di grande aspettativa."(XXVI) L 'aveva preceduto ed era già ripartito il fratello maggiore, Tommaso. conte di Soissons. al servizio francese, al quale il Duca aveva regalato solo 600 doppie. Ma il trattamento per lui fu diverso e del suo arrivo e soggiorno ci da notizia il nunzio pontificio: "Mercordì due hore doppo il mezzogiorno giunse qua da Germania il sig. Pnpe Eugenio di Saroia. e non hat•endo qui ritrm•ato il sig. Pnpe di Carignano, suo :io, andò a smontare al Palaz:o Reale, portandosi subito a riverire il sig. Duca. Gli fu fatto assegnare/' appartamento che occupava ultimamente il sig. conte di Soissons suo fratello. La sera con S.A.R. intervenne alla Commedia Italiana . dopo la quale andarono a Moncalieri, dove riverì le Siglre Duchesse: e l'altra sera ritornò in questa città col Sig. Duca."<XXVII) "Ieri/' altro S.A.R. ~·enne a pranzo in casa del Gna Grondana. La sera intervennero alla Commedia Italiana, dopo la quale furono al ballo in casa del sig. marchese di S. Germano .
... il Sig. Pnpe Eugenio partirà di qua in bre1·e. e dicesi. che habbia ordine da S.M. Imperiale di ricondursi quanto prima in Germania, per rimettere in piedi il suo reggimellfo, che molto ha patito sotto Buda."(XXVIII) Vittorio Amedeo, che aveva accolto Eugenio "con singolari e pubbliche dimostrazioni, lo accomodò di 20.000 doppie e provvide di cm•a/li,''(xxrx> coi quali il Principe lasciò la capitale il 6 gennaio. "SA .R. usando della sua solita generosità ha fatto un regalo di 20 mila lire al sig. Pipe Eugenio, il quale oggi doppo pran:o ha preso la posta alla l'Oita di Bologna per ril'edere il Sig. Pipe di Carignano suo :io, e di là poscia proseguire in viaggio 1·erso Vienna, conducendo seco il cavaliere di Rocc01•iglione.''(XXXl Giunto a Bologna la sera dell'li. salutò lo zio e sua moglie, la principessa Caterina d'Este, venutigli incontro a due miglia dalla città. Messosi tranquillo, scrisse a Vittorio Amedeo una lettera di ringraziamento: "Monsignore, Gli obblighi che io ho nei confronti di V.A.R. sono così grandi che ho creduto fosse mio dovere di non partire da qui senza testimoniarLe la mia riconoscenza ed assicurarLa che Ella non ha un uomo nei suoi Stati che Le sia pià affezionato e sottomesso di me. La sola grazia che io domando a V.A.R. è di volersi sen•ire di me come del minore dei suoi sudditi e d'essere persuasa che il pià grande piacere che io possa avere è di farLe conoscere la sottomissione che ho per ciò che La riKuarda, come anche d'assicurarLa del rispetto col quale io sono, Monsignore, di V.A .R. /'umilissimo ed obbedientissimo sen•itore Eugenio di Savoia.'' (XXXI) Ripartì per Vienna il 22 gennaio.
36
IL PRI,CIPE EUGENIO DI SAVOlA
Luigi XIV. che non aveva perdonato a Vittorio Amedeo l'autorizzazione rilasciata allo L.io perché sposasse Caterina d'Este e l'aveva obbligato a esiliarlo- per quello il Principe di Carignano risiedeva a Bologna - e a chiedere formalmente scusa alla Francia, adesso, si irritò ancor di più per le ottime accoglienze fatte a Eugenio. Riferiva il marchese di Prié, spedito a Versailles a presentare le scuse del Duca per il matrimonio del principe Filiberto che: "si era mormorato sul fatto che V A.R. ha donato al Signor Principe Eugenio 1500 pistole e molti cavalli per la sua campagna di guerra d'Ungheria, mentre si era rimandato indietro il Signor Conte di Soissons senza denaro." <XXXlli E confermava l'ambasciatore Ferrero una settimana dopo: "Monsieur de la Troupe mi ha detto che pareva si fosse fatto qualche riflesso che si fossero date 20 mila doppie al Principe Eugenio che si è accostato alla casa d'Austria, e niente al sig. Co. di Soissons attaccato alla Francia. Ciò mi ha costretto di dirli che anzi se li era dato doppie 600 là, oltre le già havute qui, e che il principe Eugenio serviva comro il turco e non m·eva sin qui ca~?ionato alcun disgusto alla sua casa". Aggiungendo che il Re avrebbe dovuto essere soddisfattissimo del Duca dopo il fatto di Filiberto di Carignano, essendo egli "passato ad un sacrificio mai più sentito nelle historie di cacciar un primo principe del sangue, non senza mormorio di tutta/' ltalia."<XXXJlll Ma chiarimenti e giustificazioni non valsero a nulla. Luigi XlV, sempre a caccia di pretesti a cui appoggiare le sue prepotenze, si vendicò sospendendo l'esecuzione del trattato del 24 novembre 1682. con cui Madama Reale, allora all'ultimo anno di reggenza, gli aveva concesso di tenere in Piemonte "Per la sicure::a di Casale e Pinerolo e degli altri stati del Duca" 3.000 cavalieri e l 0.000 fanti, dietro pagamento di 1.200.000 lire tomesi di Francia per sei anni, poi ridotti a tre, allo scadere dei quali mancavano ancora otto mesi. Così il primo giorno di primavera Ferrero scrisse: "Mons. De Croissi mi ha detto che sopra morivo fauo da codesto sig. Ambasciatore (il marchese d' Arcy. ambasciatore francese a Torino) come V A .R. fosse d'intenzione di fare qualche riforma di truppe. S.M. gli hm·era comandato di scrivere a detto sig. ambasciatore di farle sapere che trovandosi hora stabilita una tranquillità universale, era a suo arbitrio il far tale riforma che le piacesse, non obbligando/o ad haverne maggior e minor numero, cessando il bisogno di quella; onde cesserebbe anche il pagamento delle mesate dei centomila scudi, passata la presente che verrebbe ancora pagata ... ho giudicato di rispondere da me che non crede1•o ove il sig. ambasciatore avesse potuto cavar tal motivo, mentre nelle mie lettere non ne averono fatto motto, e che mi pareva che il trattato fosse di sei anni. Esso mi ha risposto che ciò si deve intendere ove no11 cessasse la causa." CXXXJVJ In altre parole. Luigi manteneva le proprie truppe in Italia, ma tagliava a Vittorio Amedeo i finanziamenti che gli permettevano di tenere in piedi l'esercito piemontese, obbligandolo a ridume la forza per rientrare nelle spese e quindi indebolendolo.
LE PRNE ARMI DEL PRL'ICIPE EUGEI\10· 1683-1686
37
Intanto Eugenio aveva raggiunto Vienna e, oltre a lui, parecchi altri giovani nobili europei vi si erano diretti per partecipare alla campagna: i principi lorenesi di Commercy e de Vaudémont, entrambi provenienti dalla corte di Versailles, e poi il giovane signore di Turenna, il principe di Conti, fratello di quello con cui era andato via Eugenio e il figlio del maresciallo de Créquì. Ad Augusta si fecero convincere da Massimiliano Emanuele a proseguire tutti insieme verso l'Ungheria, anziché la Polonia come avevano pensato in un primo tempo e il Re li aveva autorizzati a fare, e, sfidando la collera di Luigi XJV, arrivarono anche loro a Vienna, riunendosi intorno al margravio di Baden e al duca di Lorcna e ricevendo nel loro gruppo pure iJ principe di Condé. Carlo di Lorena però non cercava volontari nobili, ma soldati e denaro, insistendo presso l'Imperatore per un maggior concorso degli Stati dell'Impero alla guerra. Ottenne così, oltre a circa 5.000 uomini dai domini ereditari di Casa d' Austria, circa 40.000 soldati imperiali, 11.000 dei quali fomiti dalla Baviera. L'unjco a non mandare nulla fu l 'Elettore di Brandeburgo, scusatosi adducendo la giustificazione della minaccia francese sui ducati di Julich e Berg. lnnocenzo XI autorizzò il prelevamento delle decime sui beni ecclesiastici e ne vennero fuori 300.000 fiorini d'oro. Con tale abbondanza, saggiamente amministrata dal commissario generale di guerra conte Rabatta, la campagna poteva cominciare. Durante l'inverno i Turchi avevano ripreso Waitzen con un colpo di mano; ma la cosa non preoccupò Carlo di Lorena, il quale, ricevuto ordine dal Consiglio Aulico di Guerra di impadronirsi di Neuhaiisel prima di procedere ad altre conquiste in Ungheria, trascurò Waitzen e, per agevolare la caduta di Neuhaiisel,(20l che pure era stata sotto assedio per tutto l 'inverno, decise di occupare( 21 l il castello di Novigrad, per tagliarle le comunicazioni con Buda. Poi però s'accorse che pure Novigrad gli avrebbe portato via molto tempo e decise di puntare direttamente su Neuhaiisel, investendo! a il 7 luglio. Le operazioni d'assedio erano già a buon punto quando arrivò la notizia che il Serraschiere stava marciando su Gran con una forte armata. Carlo affidò allora la condotta dell'assedio al conte Caprara dandogli 12.000 fanti e 7.000 cavalieri e
(20) Anche nolll come Nayaisel sul Nitria. dotata di sei bastioni reali. (2 1) Assalito di sorpresa dalla cavalleria turca durante una ricognizione. Carlo dové impiegare il regg imento Dragoni di Savoia per impedire che i troppo inespeni e focosi volontari francesi al suo segui IO, slanciatisi contro il nemico. 'i trovassero a malpanito.
38
IL PRINCIPE EUGP.NIO , :__ D_I_SA_V_O_IA_ __ _ __ __ __
marciò al soccorso di Gran con 16.000 fanti e 10.000 cavalli, impegnandovi il nemico il 16 agosto e battendolo dopo oltre sette ore di lotta. Eugenio per tutta la giornata stette col suo reggimento appiedato al centro dello schieramento, comandato dal margravio di Baden e, nella relazione stesa da Carlo di Lorena, il suo reparto fu più volte menzionato per il valoroso contegno tenuto. Tre giorni dopo la battaglia di Gran, il conte Caprara prese Neuhaiisel d'assalto, riportando sotto dominio imperiale rutta la riva sinistra dell'alto Danubio. Infine, alcuni giorni dopo, un corpo di Croati imperiali ricacciò su Esseg un esercito inviato dal Pascià di Bosnia a soccorrere Buda; e dopo questa terza sconfitta il Serraschiere Ibrahim dové abbandonare ogni speranza di fronteggiare ancora gli Imperiali: bruciò Waitzen e Novigrad e le abbandonò. A campagna finita, la maggior parte dei generali e dei colonnelli rientrarono a Vienna. Eugenio fu tra loro, sempre al seguito del margravio di Baden, col quale i rapporti erano stretti non solo per via della parentela ma per la reciproca stima. Il Margravio aveva presto riconosciuto nel cugino le più grandi doti militari. quelle che avevano bisogno solo d'essere incoraggiate, sicché, parlandone coll'Imperatore. gli espresse la convinzione che presto sarebbe stato pari a qualsiasi grande capitano del passato e del presente. Leopoldo I tenne conto del parere e dimostrò al ventiduenne Eugenio la propria benevolenza ed il riconoscimento per i servizi ricevuti nominandolo Generalfeldwachtmeister - generale di brigata- nell'ottobre 1685. Il conte Tarino scrisse al Duca che la promozione era avvenuta "in considera:ìone del/i infiniti meriti della Reale Casa et de Ili considerabili servitii che rende attualmente S.A. all'Imperatore et alla Christianità tutta, preferendo/o a tutti i concorrenti più vecchi colonnelli, et hoRgi si è portato S.A. a rendere umilissime grazie a S.M. che lo ha ricevuto con segni di singolarissima stima et affetto. Tutti li Grandi et Ministri dì questa corte si sono congratulati seco et ognuno da ral proportione ne deduce pronostici a questo serenissimo principe vantaggiosissimi ."(XXXV) Si diceva a quei tempi che se la proprietà d 'un reggimento equivaleva a un marchesato in Francia, il grado di generale valeva quanto un ducato. La nomina a generale avrebbe quindi dovuto dare al Principe la piena indipendenza finanziaria; ma gli oneri connessi al grado ed alla qualità di principe e le gravi spese richieste dalla vita al campo di allora rendevano insufficienti anche gli assegni del generalato; ed Eugenio ebbe ancora bisogno degli aiuti di Vittorio Amedeo, poi partì. Neli 'udienza in cui ringraziò l' Imperatore per averlo promosso, il Principe aveva anche ottenuto il permesso di recarsi a Bruxelles da sua madre, dove arrivò il 6 dicembre, dopo aver inviato il conte Tarino prima in Slesia, a portare ordini al suo reggimento circa i quartieri d'inverno, poi a Torino a chiedere al Duca un nuovo aiuto in denaro.
LE PRIMe ARM.I DEL PR!l>CIPE EUGENIO 1~3- 16&>
39
40 IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
LE PRIME ARMI DEL PRL'ICIPE EUGEI\1(); 16113·16MI>
41
Da Bruxelles intanto lui proseguiva per Madrid, che raggiunse nel gennaio 1686 insieme alla contessa di Soissons. Olimpia desiderava farlo passare al servizio della Spagna, anche nella speranza di conseguire per sé la carica di Camarera Mayor - cameriera maggiore della regina. La Camarera Mayor rivestiva contemporaneamente le mansioni che nella corte di Francia erano affidate a tre diverse cariche: sovrintendente della casa della Regina- ciò che Olimpia era stata- dama d'onore della regina e dama di compagnia della regina. La nomina di solito si dava a una dama d'alto rango, vedova e anziana- e Olimpia rispondeva a tutt'e tre i requisiti -la quale diventava l'unico tramite fra la sovrana e il resto del mondo, escluso il Re. In pratica assurgeva allivello di padrona della regina. Appena arrivata mise su casa- nulla in confronto al palazzo di Soissons, ma abbastanza da radunare un circolo di importanti persone affascinate da lei e da impensierire Luigi XIV -e si offrl alla regina come cameriera maggiore, visto che, guarda caso, la carica era vacante in seguito al licenziamento della precedente. Preoccupatissimo, Luigi ordinò al proprio ambasciatore, il signor de Rébenac, di sorvegliare attentamente le mosse della sua antica fiamma. Del resto la regina di Spagna era figlia della ducheo;sa d'Orléans, vecchissima amica di Olimpia. e non era improbabile che quest'ultima cercasse d'approfittarne per sé e per i propri figli, primo fra tutti Eugenio, al quale cercò una moglie. Ma il Principe non era a Madrid solo per vedere una probabile fidan7ata: l 'Imperatore l 'aveva incaricato di sondare il terreno in vista del futuro, ma ancora lontano. decesso di Carlo II, che era privo di figli, e della spartizione dell'eredità degli Asburgo di Spagna. Eugenio doveva scoprire cosa e chi si stava muovendo e in che mani sarebbero potute finire le terre delle corone di Spagna. Solo l'ambasciatore imperiale Mannsfeld era al corrente della missione, breve del resto, perché sul finire di maggio Eugenio era già di ritorno a Vienna, da dove ripartì subito per il campo. Le speranze della Contessa si sarebbero risolte in una delusione. Ave va tentato di dare una moglie a Eugenio, scegliendo l'unica figlia ed erede del vicerè di Napoli, marchese del Carpio, o, eventualmente, quella del Connestabile di Castiglia, la più ricca ereditiera di Spagna, entrambe dotate di entrate milionarie; ma non se ne fece nulla perché il Principe non ebbe il pennesso di Vittorio Amedeo. Lo si ricava implicitamente dalla lettera che Eugenio gli scrisse da Vienna il 29 aprile e dai successivi avvenimenti. Scrisse Eugenio: "Monsignore, Le obbliga:ioni che ho nei confronti di Vostra Altez:a sono talmente grandi che non oserei sognare il piLì piccolo consolidamento della mia fortuna sen:a essermi prima assicurato del Suo gradimento e della Sua prote:ione, non avendo altra regola per tutte le mie a:ioni che la Sua sola volontà; è per questo che mi trovo obbligato d'inviare il conte T arino a V.A.R. per renderLa edotta della proposta che la Signora mia madre mi fa di farmi sposare in Spagna con una ragazza che è ella
42
lL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
stessa un buon partito e che ha 50000 scudi d'entrata. È una bella occasione dì stabilire un ramo della Sua Casa in quel Paese ed è per quest'unico motivo che io spero d'ottenere il consenso dì V.A.R. Ho dato allo stesso (Tarino) una lettera per il Signor Principe mio zio coll'ordine di non consegnarla che nel caso in cui Lei lo giudichi opportuno; gli ho dato un'ampia procura ed un' istruzione che farà vedere a V.AR .. non pretendendo che egli faccia nulla senza i Suoi ordini... Tutte le pressioni che la Signora mia madre continua a farmi affinché io vada in Spagna non sono assolutamente capaci di farmi perdere la campagna, unitamente al fatto che senza/' approvazione di V .A .R. non saprei impegnarmi in questo affare, essendo tanto necessario che io mi assicuri in precedenza che tutto ciò che mi comunicano è veritiero, nonostante io non abbia motivo dì dubitarne. Ella potrà dunque disporre (di me) come Le piacerà, nessuno essendo più .. . ecc ..." Dal testo si deduce chiaramente che il cadetto squattrinato si trovava davanti a una buona occasione e, tutto sommato, sperava di poterla afferrare. Ma il rango, la consuetudine e gli obblighi dinastici gli imponevano di chiedere l'approvazione del capo della Casata, senza il quale, oltretutto, non sarebbero saltati fuori i denari necessari al viaggio ed alle spese di rappresentanza da sostenere prima del matrimonio.
Vittorio Amedeo diede un consenso di massima? Non lo sappiamo. Le uniche cose certe sono la partenza di T arino, che, come riferì il nunzio pontificio daTorino, "Domenica scorsa fece quà ritorno da Nizza ... e sta sul punto di passare a Genova per prendere colà/' imbarco verso Spagna, non facendo il viaggio per terra perché il Sig. Ambasciatore di Francia non gli ha voluto dare il passaporto" (XXXVI) e l'improvviso richiamo dello stesso T arino da parte del Principe Eugenio "avendo il negoziato di Spagna mutato faccia." Due le possibilità: o a Eugenio erano arrivate notizie sulla, o sulle, eventuali fidanzate spagnole tali da far andare tutto a monte, ma è assai improbabile data l'attenzione con cui Olimpia le aveva scelte, oppure - e questa dev'essere la risposta giusta- Vittorio Amedeo negò il proprio consenso. Si spiegherebbe così l'improvviso richiamo di Tarino; e si spiegherebbe sempre alla luce delle trattative politiche in corso. Vittorio Amedeo aveva più bisogno d'Eugenio squattrinato- cioè dipendente da lui - a Vienna, che di Eugenio arricchito dalla dote della moglie e in una forte posizione personale - ulteriormente rinforzata da quella della madre a corte - a Madrid, dove sarebbe stato più propenso a dimenticare in fretta i benefici ricevuti, risultando quindi meno manovrabile. Dunque, il primo tentativo matrimoniale del Principe Eugenio falli, probabilmente per colpa del cugino Duca. Era dispiaciuto pure l'abate Eccaro a Vienna, che avrebbe visto volentieri una sistemazione d 'Eugenio in Spagna, per i più alti compensi in denaro, mentre "questo servizio non somministra per bastantemente mantenersi, non potendo V.E. persuadere le spese eccessive che si hanno indispensabili tutte."(XXXVII) E alla disagiata situazione economica di Eugenio si erano aggiunti poi altri fattori " ... la disgrazia d'un incendio appicatosi al quartiere o ve rimasero abbruciati i suoi
LE PRI\1E ARMI DEL PRINCIPE EUGEJ\10: 1683-16&6
--------
43
cm·alli e disgra::ia fu ancora la \'enuta di alcuni principi tedeschi che si posero ,·olentieri sotto il principe. cosa che molto incomoda l'A.S. 11011 a1·endo i me:::i requisiti e per essere sen:a denari, onde ne ho gran compatimento e non so come sortirà d'imbroglio per non essen•i fondo di sorJa e quando per l' awenire non abbia assisten::a maggiore, mi creda V.E. che bisognerà ch'egli abbandoni infallabilmellfe questo sen•i:io. '' lXXX\ m 1 Ma. a quanto si capisce, intervenne ancora una volta Vittorio Amedeo con un invio di denaro. poiché Eugenio il 27 giugno, scrisse al marchese di San Tommaso. scusandosi se il poco tempo che era rimasto a Vienna non gli aveva permesso di ringraziarlo prima "per i buoni uffici che per me avete spiegato presso S.A.R."I XXXIXI Risolte le questioni di borsa, si poteva passare a quelle di spada.
CAPITOLO TV
GENERALE CONTRO I TURCHI: 1686-1689 La campagna del 1686 vedeva in campo forte imperiali maggiori che in passato. n rappresentante dell'Imperatore a Berlino aveva saputo sottrarre l'elettore di Brandeburgo all'influenza francese: aveva promesso un sussidio annuale pari a quello fin'allora versato da Luigi XlV, accompagnato dalla cessione del distretto di Schweibus, sul confine slesiano, avendone in cambio un corpo di 8.000 uomini per la guerra d'Ungheria. Altri 14.000 venivano dall'elettore di Sassonia, mentre lnnocenzo XI <22> contribuiva con 400.000 talleri, l 00.000 dei quali erano stati raccolti fra le dame del patriziato romano e 100.000 fra i cardinali del Sacro Collegio. L'obiettivo della campagna del 1686 era di nuovo Buda. Eugenio vide come una nuova prova del favore imperiale l'assegnazione all'armata assediante. agi i ordini dell'elettore di Baviera, mentre i l duca di Lorena questa volta aveva il comando dell'armata di copertura. A differenza del passato e su consiglio dell'Ingegnere capo dell'Esercito, il bolognese conte Marsigli, gli Imperiali si avvicinarono a Buda marciando su entrambe le sponde del Danubio: Carlo sulla destra, Max Emanuele sulla sinistra. Buda era divisa in due città: bassa ed alta, dove si trovava il castello. La difesa era stata affidata allo stesso comandante che aveva respinto l'assedio del 1684, ed egli poteva giovarsi di 20.000 uomini, di cui 12.000 regolari, circa 300 cannoni, molti mortai e delle opere esterne costruite sul colle di San Gerardo, separato dal castello da una valle. Gli Imperiali arrivarono il 18 giugno e aprirono la trincea il 21, lo stesso giorno del! 'an·ivo al campo del contingente svedese: due reggimenti la cui marcia era stata rallentata dali' oro francese. ll 29 giugno Eugenio, che comandava la cavalleria rimasta al campo, ricacciò una sortita nemica con tale energia da arrivare- secondo quanto scrisse il margravio Luigi -alle porte della fortezza insieme ai nemici.
n 27 luglio le batterie erano pronte e cominciarono i tiri in breccia contro il castello. I Turchi effeuuarono allora una sortita, che inflisse agli Imperiali forti perdite e durante la quale Eugenio ebbe il cavallo ucciso sotto di sé. (22) U contributo italiano fu notevolissimo anche per quantità e qualità dei militari: circa un terzo dei 7.000 venturieri, volontari di ogni provenienza e di ogni grado. Tra gli ufficiali al regolare servizio imperiale spiccavano, oltre al principe Eugenio. il conte Marsi gli, generale degli Ingegneri imperiali, i marescialli Carafa- napoletano- e Baratta - friulano- i generali D'Arco e deUa Torre e il principe Piccolomini.
46 TI 14 agosto il gran visir Solimano, giunto con un esercito di soccorso, cercò di spezzare l'assedio, ma fu sconfitto con fortissime perdite. Per il valore dimostrato, Eugenio fu scelto dall'elettore di Baviera per portare a Vienna la notizia della vittoria. Per lettera la comunicò pure al Duca di Savoia e riparti subito per Suda nella speranza di assistere alla caduta della fortezza; ma non avrebbe avuto bisogno d'affrcuarsi perché "L'assedio durò due mesi e me:-
zo: stentando le batterie a far breccia: non riuscendo per lo più le mine a dilatarle, stante la qualità del terreno; e dove diroccassero ruine, erano prontissimi i turchi a chiuderle con doppi steccati di pali grossi, e robusti, co' quali le rendevano impraticabili: né cessavano dal rinovar prontamente quelle paliftcate, quando le prime ~·eni1•ano atterrate, e così le seconde, e le rer:e. Il primo assalro mortalissimo e sanguinosissimo riuscì male... Nel secondo assalto si guadagnò il primo recinto dopo tre ore di ferocissimo combattere. Dalla parte de' Bavari il Principe Eugenio, e il Principe di Badenfurono a parte de' maggiori pericoli co' Soldati Gre~01j. Tre gran mine rurchesche fatte volare in aria, o uccisero, o stroppiarono le prime compagnie de Granatieri che si presenrarono alt assalto. Pitì micidiali furono i sacchi di po!l·ere, co' quali era coperto il fosso. e la breccia del gran Bastione, a' quali veniva dato fuoco successil·amente, a misura che gl'Alemanni s'inoltravano: le mosche/fate diluviavano loro addosso senza rilascio. Ma /'esempio de' due Principi, amn:ari in mezzo a· Bauaglioni, e menando pur essi le mani, inspirarono un coraggio così vigoroso a' soldati Cristiani, che uccisi quanti Barbari s'opponevano, s'impadronirono non solo del Bastione, ma ancora delle ritirate prossime con altri posti contiJ?ui, e vi si sostennero,finché porerono coprirsi con sacchi di terra. e con altri materiali, malgrado una grandine perperua di palle. di sassi, di fuochi d' artift:io, d'ogni genere d'offesa; che la guarnigione fulminava dalle muraglie pilì elel'are del Castello ... l/terzo assalto, dato prematuramente, riuscì infelice ... nel bollar della mischia i/ Principe Eugenio rimase ferir o alla mano .<23 > Ciò nonosrante proseguì a dar ordini finonclzé seguì la ritirata. " (XLl
n 29 agosto il Gran Visir tentò nuovamente di rompere le linee degli assedianti e fu ancora respinto. Il 2 settembre gli imperiali lanciarono il quarto assalto generale. Eugenio ebbe questa volta un compito di copertura, dovendo proteggere gli attaccanti da eventuali ulteriori tentativi del Gran Visir. Guardato dalle sue truppe, il grosso dell'armata attaccò e prese Buda con una lotta sanguinosa, nella quale trovò la morte il comandante della fortezza. Dopo 145 anni gli stendardi degli Asburgo tornavano a sventolare su quelle mura.
(23) Era il 3 ugosto. Rimase lievemente ferito alla mano destra da una freccia.
GENERALE CONTRO l TURCHI: 16S6-16K9
47
..
48 0.. PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
GENERALE CONTRO l TURCHI: 1686- 1689
49
In preda al panico anche l'esercito del Gran Visir ripiegò in disordine verso la Serbia e Belgrado, inseguito a lungo dal Duca di Lorena, che s'impadronì di Segherlino. Nel frattempo il margravio di Baden avanzava nell'Ungheria Meridionale con ] 2 reggimenti, fra i quali quello di Eugenio, conquistandovi Simontomya, Sziclos, Kaposwar e Cinquechiese. chiave, quest'ultima, dell'ingresso alla Schiavonia, come allora era chiamato l 'entroterra della Dalmazia. All'avvicinarsi degli Imperiali a Cinquechiese - che era poi una piccola piazzaforte sulla frontiera - i Turchi la incendiarono perché non potevano difenderla e si ritirarono nel castello, mentre Eugenio faceva appiedare i suoi dragoni per estinguere le fiamme "Nel tempo medesimo collocò altre truppe poco /ungi dalle mura del Forte dalla parte, ove un canale portava l'acqua agli assediati; tagliato il quale, e divertita altrove l'acqua, dovettero quelli (i Turchi) rendersi, per non morire di sete."<XLI) Le conseguenze della vittoriosa campagna furono notevoli. H principe di Transilvania Michele Apaffy accettò il protettorato e la relativa guarnigione imperiale, i Turchi vennero ridotti alla difensiva ma, soprattutto, Leopoldo I potè distogliere la propria attenzione dall'oriente europeo per concentrarla sulla pressione francese in Renania. Sistemate le truppe nei quartieri d'inverno, a differenza del passato, i generali imperiali di maggiore importanza non si recarono a Vienna ma a Venezia, apparentemente per il Carnevale e ospiti della Serenissima Repubblica, loro alleata contro gli Infedeli, in realtà per trattare l'accessione del Duca di Savoia all'antifrancese Lega d'Augusta. Anche in questo caso i biografi d'Eugenio si ripetono a catena, raccontando che fu uno dei primi a recarsi a Venezia, ma in realtà dovè giungervi solo poco prima del 28 gennaio, giorno in cui scrisse a Vittorio Amedeo comunicandogli il proprio arrivo in Laguna. Rimasto a Venezia un paio di mesi, Eugenio visitò l'Arsenale, presenziò alla fusione di pezzi d'artiglieria di grosso calibro e al varo d'un vascello, partecipò alle feste, evitò le avventure galanti e alla fme di marzo era di nuovo a Vienna aprepararsi per la campagna del 1687. La continuazione della guerra era sicura. L'Imperatore aveva respinlo le offerte di pace avanzate dai Turchi e non intendeva cessare Le ostilità finché non avesse riconquistare tutte le province tolte alla sua casa nei secoli precedenti. ll piano prevedeva l'entrata in campagna di due armate, una al comando del duca di Lorena, l'altra in sottordine, dell'elettore di Baviera. Carlo di Lorena intendeva dare battaglia al nemico senza perdersi in assedi. Poiché sapeva che il Gran Yisir si trovava con tutte le sue forze presso Esseg, riunì le proprie truppe a quelle dell'Elettore a Zolnok e mosse contro il nemico, passando la
50
IL PRINCIPE EUGENlO DI SAVOlA
Drava a valle della città. L'artiglieria turca, ben piazzata su posizioni fortificate aprì il fuoco infliggendo perdite agli Imperiali, ai quali oltretutto mancavano i viveri. "!Duchi, esaminata diligentemente la situazione de' Turchi, la giudicarono col consenso d'altri Generali inaccessibile, da non potersi tentare se non temerariamente."<XUI) Carlo allora decise di ripassare sulla destra della Drava, manovra rischiosa perché compiuta sotto gli occhi del nemico, facendo transitare prima l' artiglieria e le salmerie con parte della cavalleria, poi la fanteria; il tutto sotto la protezione in estrema retroguardia di Eugenio, che si era offerto di coprire l'armata con i suoi dragoni ed alcuni reggimenti di cavalleria. Accortisi che gli Imperiali stavano fenni, i Turchi lanciarono all'attacco le loro cavallerie per disturbarli e furono contrastati e respinti dai cavalieri imperiali diretti da Eugenio. Occorsero tre giorni all'esercito per essere pronto a passare il fiume. Poi ci vollero altri tre giorni per effettuare il transito del fiume, "nel qual tempo il Principe collocò vantaggiosamente in siti opportuni le schiere a lui soggette; onde il trasporto seguì con poco danno a veduta de' nemici, che non lasciavano d' insultar/i con grosse partite (di cavalleria). Dopo di che esso Principe salì degli ultimi il ponte, quando vide, che tutto era in sicuro"(XLIU) e le bloccò vanificandone gli sforzi. Ultimato il passaggio senza danni, Carlo di Lorena proseguì su Ziklos e Cinquechiese, intenzionato a demolirne le fortificazioni per sottrarle agli Ottomani, ma anche il Gran Visir aveva passato il fiume ed era arrivato prima degli Imperiali a Monte Harsan, a sud ovest di Moh<ics, da dove minacciava sul fianco l'armata cristiana, tormentandola con continue scorrerie della cavalleria turca e tartara, sempre respinte dal principe Eugenio. A lui infatti era spettata I 'avanscoperta durante la marcia, nel corso della quale aveva ingaggiato uno scontro con la cavalleria e gli Spahis nemici, aprendo la strada al grosso che lo seguiva a circa sei miglia. Il 12 agosto 10.000 Spallis e 5.000 giannizzeri apparvero su entrambi i fianchi dell'Annata imperiale in marcia. II duca di Lorena decise di combattere, schierò le truppe e contrauaccò. "Così risoluto, il Principe di Baden, ch'era alla testa del fianco sinistro diretto dal Serenissimo di Baviera, parlando agli uffiziali della Brigada di Savoja, disse loro convenir battersi in tutte le maniere; al che Rli rispose il Principe Eugenio: lo ho fatto finora il mio dovere: proseguirò a farlo. A' detti corrispose co· fatti, poiché postosi trai/e prime file del suo Reggimento. arrivò fino al tiro di moschetto a veduta delle linee Turchesche tra i colpi della loro piccola, e grossa Artiglieria. Colà que' ripari erano de' più alti, ciò non astante il Principe avvanzò i passi in maggior vicinanza, ove fatte discender a terra alcune compagnie de' suoi Dragoni, sforzò ogni ostacolo, ed egli il primo con altre compagnie penetrò dentro a far macello degli Infedeli ."<XLIV) Conferma e completa questo particolare un dispaccio dell'abate Eccaro: "Il Serenissimo Principe Eugenio ... è stato quello che è entrato il primo nelle trinciere
- - - - - - - - GEI\hRALI:. CONTRO l TL'RCin: 1686-168Q
51
52
(
GFNERALF COJ\'TRO l TURCHI: 1686-1689
53
dell'inimico, e di là sostenuto il fuoco di tutta quella gran artiglieria con la sua Brigada di sei reggimenti e della guardia del corpo dell'elettore, che poteva essere in tutto 5.000 uomini, a~•endo perseguitato li turchi con molta strage per tutto il campo ... fu quello che s'impadronì delta tenda del primo Visire e sue aderenze, che V.A.R. può immaginarsi di qual valore, ma con una generosità straordinaria, vi pose de' suoi dragoni per salvaguardia, commelfendo loro che la guardassero per il Ser/mo elettore."(Xt.V) A riconoscimento dei suoi meriti, il duca di Lorena lo prescelse per ponare all'Imperatore l'annunzio della vittoria. In tre giorni coprì trecento leghe fmo a Vienna. dove fu accolto a corte. E in segno di gratitudine e soddisfazione Leopoldo gli donò il proprio ritratto ornato di diamanti. Eugenio ripartì subito per l'Armata, bruciando le tappe ancor più che all'andata per poter partecipare ancora alle operazioni, suscitando una certa sorpresa per il suo rapido ritorno. Purtroppo le liti fra i capi, che avevano già procurato parecchi insuccessi alle armi cristiane, sembravano dover nuovamente annientare i più bei frutti della vittoria. Da un lato stavano l'elettore di Baviera e il margravio di Baden, decisi ad assediare subito Eger, dali 'altro il duca di Lorena, che invece voleva intraprendere un· operazione di più ampio respiro strategico e solo alla fine volgersi a Eger, centro della Slavonia e della Transilvania e in mano ai Turchi da 91 anni. Eugenio non si schierò con nessuno dei due partiti e restò a vedere. ll dissidio si acuì. L 'Elettore lasciò l'Armata; il Margravio lo seguì e Carlo di Lorena si accinse a realizzare il proprio piano senta opposizione. La Slavonia e la Transilvania furono definitivamente a.<>sicurate ali 'Impero e alla fine, presa pure Eger, Carlo stabilì il proprio quartier generale a Petervaradino, sperando di poter muovere su Belgrado. Era incoraggiato in questa sua speranza dalle notizie dei gravi disordini verificatisi nell'esercito e nello Stato nemico. Dopo la disfatta di Mohacs del 12 agosto. le truppe ottomane erano precipitate nella più grande confusione. Parecchi militari avevano marciato su Costantinopoli per protestare contro il Gran Visir. n tumulto era degenerato in aperta ribellione. Il sultano Maometto IV aveva cercato di accontentare gli insorti facendo decapitare il Gran Visir, ma ciò non gli aveva salvato il trono e. dopo l'uccisione del nuovo Gran Visir, era stato deposto dai soldati, che avevano innalzato al suo posto iJ fratello Solimano. Solimano agì con rapidità e decisione. Fece decapitare l' Agà- cioè il comandante- dei giannizzeri e impiccare molti dei rivoltosi, poi, ancora mal sicuro sul Divano della Sublime Porta di Felicità, propose all'Imperatore di fare la pace. Guglielmo d'Orange, acerrimo nemico di Luigi XIV cd animatore della Lega d'Augusta, cercò di convincere Leopoldo ad accettare: avrebbe significato lo spo~tamento delle truppe imperiali da est alla Renania, contro i Francesi: ma Leopoldo giudicò più conveniente per i propri interessi consolidare le sue conquiste sul Danubio. dando ordine di cominciare a preparare la campagna del 1688. Intanto, il l 0 gennaio del 1688 nominò Eugenio FeldmarschaJI-Lieutenant tenente generale- e gli conferì a il Toson d'oro. L'onore era grande, le spese
54
IL PRI'IC!PE EUGEI>10 01 SA VOlA
connesse pure; e di nuovo il Principe si rivolse al Duca per un consistente aiuto, mandando in Italia il come Tarino, latore di due lettere: una appunto a Vittorio Amedeo, l'altra al marchese di San Tommaso. 'Monsignore , le bontà di V.A.R. sono così grandi nei miei confronti e io non ho voluto lasciar passare quelle di queste feste per augurarLe ogni sorta di prosperità ed assicurare V A .R. che nessuno partecipa pitì di me a ciò che La riguarda, non desiderando io altra cosa che il tempo mi fornisca i me::::i di provarglieLo a costo del mio stesso sangue, non avendo altro fine in tutle le mie azioni che di rendermi capace di poterlA un giorno sen·ire tanto utilmente quamo desidero e quanto il mio do1·ere mi obbliga; io sarei ben felice di potermi sdehirare di tutte le obhliga:ioni che ho nei confromi di V.A R ., così grandi che non/e scorderò per tlllta la mia vita; e vedendomi inoltre in condidone di poter aspirare, col tempo. a tutti gli incarichi ai quali la mia qualità sembra avermi destinato, io spero che V.A.R. non m'abbandonerà nel momento in cui ne ho maggiormente bisogno e che Ella si ricorderà che senza il Suo soccorso m'è impossibile sostenermi in questa corte. È una grazia che io atiendo da Lei, non essendovi alcuno con maggior sottomissione e rispetto, Monsignore, del vostro dev.mo ed obbl.mo ecc."<XLVIl
Ed al marchese di San Tommaso: "Nella certezw, ove sono, che V.S. abbraccerà con efficacia gli miei imeressi appresso S.A.R. sono di nuovo a raccomandm·glili, assicurandola. cl,. alle pitì indispensabili comingen:e di spendere nel corso di queste piiì che ardue campagne, senza la benigna assisten:za di proportionato sussidio non si può sostenere, non dico, il decoro, ma ne pure la conrenien:a dello stato, non ritro1•andomi mai ogni anno, che non sia ajfaflo attrito il treno del mio necessario bagaglio.. ."<XLVIIJ Le richieste vennero appoggiate dall 'abate Eccaro: "Il Slmo principe Eugenio mi ha detto oggi che il collare del Toso n d'oro gli costa tremila fiorini." (XLVlll) Aggiungendo poi che "lafimzione del Toson d'oro gli è costata assai e sono spese indispensabili, com'ella sa benissimo, siccome la pateme di luogotenente maresciallo di S.M. Cesarea: onde non saprei come si potrebbe tirare d'affare, quando non venghi straordinariamente assistito dalla generosità di S.A .R. non potrà rimborsarsi di simili spese e resistere a quelle che dovrà fare per entrare in campagna. che sarà la più dispendiosa che si sij mai fatta, come ramo distante di qua ed in parti così remote, a fine di poter comparire mediocramente da principe suo pari e da generale per/' onor proprio della Rea/ Casa."<XLIX) Ancora una volta Vittorio Amedeo esaudl il cugino, c ne fu ringraziato di tutto cuore ill 0 marzo,(24> ma, desideroso di risparmiargli l' umiliazione di nuove (24) "Monsignore, mw febbre ter:ana che m'ha inchiodato alletto da qualche giomo non mi /ascw for:e per scri1·ere a ~ .A.R. di mia propn·a mano: il ché m' ohhliga a prendere in prestito un'alrra grafia per a.uicurare V .A R. dei miei umilissimi rispetti. e rimarcarLe le mie inmtmernolt obbliga:ioni. rendendoLe umilissime gra:ie della rimessa. che a ~.A R. è piaciuto farmi tm·iare.Ja supplico LAR. di crtdert che tanti generosi segni della reale anisten:a saranno sempre scolpiti nella mia amma. dm·e a1·rò la felicità di far conoscere lo :e/o e il rispetto col quale saro per tuua la l'ila. Monsignore. t'cc.", rip. in Campagne del Principe Eugenio, ecc.
GENERALE CONTRO l TURCHI: 1686-1689
55
preghiere, pensò d'approfittare deUa morte di don Antonio di Savoia<25l per creargli un patrimonio personale intestandogli le rendite delle cinque abbazie di cui aveva goduto il defunto. Il Papa si oppose alla concessione, sostenendo che i beni ecclesiastici non potevano compensare servigi militari; ma Leopoldo I intervenne scrivendogli il L0 aprile una lettera in cui rimarcava le benemerenze di Eugenio verso la Cristianità e la causa della Fede, causa alla quale aveva sacrificato tutto, persino le offerte economicamente più allettanti pervenutegli da altre parti. Innocenzo XI consentì allora a un compromesso e concesse l'investitura per due sole abbazie; ma occorsero ancora preghiere da Vienna e da Torino per l' emanazione delle bolle, ricevute dal Principe solo ai primi di settembre del 1688. Intanto la guerra era andata avanti. L'esercito turco, dopo le disfatte dell' anno precedente, si era presentato all'apertura della campagna inferiore di forze, poco disciplinato e sotto gli ordini di comandanti inesperti. L'esercito imperiale si sarebbe trovato in condizioni buone se non fosse stato per i soliti dissidi fra i comandanti, ma per fortuna il Duca di Lorena si era ammalato e il comando era stato affidato, senza alcuna obiezione, all'elettore Max Emanuele, il quale aveva sfruttato a fondo la propria superiorità sul campo. Il 7 agosto 1688 l'armata cristiana aveva passato la Sava, superando la resistenza di alcune migliaia di nemici e volgendoli in rotta fmo a Belgrado. Saputo che in sole 24 ore gli Imperiali avevano terminato il ponte militare sulla Sava e avanzavano contro di lui, il Serraschiere aveva abbandonato Belgrado, incendiandone i sobborghi, e si era ritirato a Semendria.
" Comandava la vanguardia degli Alemanni il Principe Eugenio , il quale scoprendo da fungi il grand'incendio. corse sollecitamente co' suoi Dragoni ad estinguerlo. E perché altre truppe avevano dato principio a saccheggiare qua e là, ripresse la licenza militare, e preservò le case de' miseri Nazionali , i quali gittatisi a terra imploravano la salvezza delle loro sostanze dalla doppia rapacità delle fiamme, e delle soldatesche. Trovati grossi magazzini di viveri, e di foraggio, raccolti prevenrivamente dagli Orromani, il Principe li conservò col porvi grosse guardie per il sostentamento de' suoi. Arrestò le barche da molino, e altre diciotto navi, che poi servirono opportunamente a piantar nuovo ponte in quelle vicinanze. Questi provvedimenti ... giovarono mirabilmente per il sollecito incamminamento dell'assedio; poiché qui ritrovarono i Cesarei apparecchiato, e pronto il viver d'Uomini e cavalli per parecchi giorni ."<Ll
(25) Era zio di Vittorio Amedeo Il, figlio narurale e riconosciuto di Carlo Emanuele l e morl ill4 feb-
braio 1688.
56
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
La notte dal12 al 13 agosto venne aperta la trincea contro le fortificazioni di Belgrado; il 6 settembre, alle 10, fu lanciato l'assalto generale. Condotte personalmente dall'Elettore, con a fianco il principe Eugenio, le truppe imperiali passarono per le due brecce aperte fino a quel momento, ma si trovarono davanti un fossato molto Largo e profondo, protetto da una robusta trincea che le arrestò. Max Emanuele ed Eugenio furono fra i primi nella ripresa dell'attacco. Secondo Arneth, l 'uno venne ferito da una freccia al viso, l 'altro uccise un giannizzero che con un colpo di spada gli aveva spaccato l'elmo, ma venne atterrato da una moschettata al ginocchio. In realtà la ferita - certissima - gli fu inflitta almeno una settimana prima. "Tengo souo gli occhi" scrisse il padre Ferrari quarant'anni dopo- "lo stampato in Modena dal Degni, ove leggo a carte 33. Martedì 31 Agosto verso la sera fu ferito di Moschettata nella gamba il sig. Principe di Savoja, essendovi restata dentro la palla; Onde S.A ., dovendo fare una lunga cura, dovette andare a Vienna."Cl1> L'abate Eccaro, a cui certamente si deve dare maggior fede in quanto aJla data, riferì al Duca, da Vienna: "Il principe Eugenio i/29 del passato, verso le orto della sera ,fu ferito negli approcci di un colpo di moschettata quauro dita sopra il ginocchio. Non si porette però trovar la palla che deve essere nascosta fra gli ossi e i nervi e li chirurghi dicono che non sia necessario di cercarla davvamaggio perché discenderà co/tempo fra la pelle. Il dolore gli ha causato la febbre per divertir la quale se gli è aperta già tre volte la vena. ln breve verrà qua, non essendo più in stato di proseguir la campagna."(Ull Dunque Eugenio non partecipò all'assalto generale che, dopo sei ore di combattimento, portò all 'espugnazione di Belgrado. Poiché già prima dell' inizio delle operazioni in Serbia il generale conte Enea Caprara, governatore deU' Alta Ungheria, aveva preso Stuhlweissenburg, Lippa e Lugos, alla frontiera transilvana; e il generale Federico Veterani aveva conquistato Karansebes, a Vienna si poté considerare ottima la riuscita della campagna. Intanto, mentre il margravio Luigi estendeva l'occupazione austriaca in Croazia arrivando fino a Zwornik, sulla Orina, e Max Emanuele scendeva lungo il Danubio fino a Semendria prima di lasciare il comando a Caprara e rientrare a Monaco, Eugenio a Vienna era in mano ai chirurghi; e non si divertiva affatto. Vittorio Amedeo, preoccupato, gli aveva mandato il proprio chirurgo personale; ed Eugenio ringraziando il cugino, gli scriveva: "Il chirurgo che ella m' ha fatto l'onore di inviarmi è arrivato due giorni fa, ha trovato la piaga in stato assai buono. c'è ancora qualche scheggia da far uscire, che obbliga a tener molto aperta la piaga e che rende moltO incerto il tempo occorrente alla guarigione, e io credo che questa andrà ben oltre tre mesi./ chirurghi stessi non ne sanno nulla." ( LIH)
OE!o.E.RAll CO~O l TUROfl: 168f>-16ll9
57
E lo stesso giorno, al Marchese di San Tommaso, "il chirurgo che SA.R. ha avuto la bontà d' inviarmi mi fa credere che non v'è alcun pericolo da temere nella mia ferita , poiché non si debba far altro che attendere il benefico effetto del rempo."CLIV)
11 conte Tarino informava poi: "Passerà buona parte dell'inverno prima che Sua Altezza possa essere in grado di marciare e cavalcare come prinw: il che non puoco lo affligge. essendosi rate disgrazia opposta al disegno che SA. aveva di portarsi quest'inverno ad ossequiarsi di persona V A .R., per render/e umilissime gra:ie di tanti favori compartiti dalla Rea/ munificenza di V.A.R."(LV) E iJ 19 dicembre aggiungeva che era stato:"... tirato ultimamente dal/a ferita 1m altro pe:zetto di piombo schiacciato che li chirurghi assicurano essere il resto di tutta la balla, dal quale veniva impedito che la carne ripigliasse affatto la sua consistenza sopra/' osso che si trova beniSsimo ricoperto, e già la piaga si chiude."CLVI> Eugenio passò la convalescenza - tre mesi come aveva predetto nella sua lettera a Vittorio Amedeo - nella sua casa della Himmelpfortgasse. Era una residenza ancora piuttosto scomoda, che il Principe aveva acquistato coi suoi primi denari, ma da là poteva seguire quanto accadeva nella capitale e nel mondo senza troppe difficoltà. L'inverno teneva i generali lontani dal campo. ma vicini alla corte- quindi anche alla Himmelpfortgasse- dove le vi ite si susseguivano portando notizie e chiacchiere. Là arrivava la corrispondenza- del cugino dal Piemonte, della madre dalla Spagna, dai cugini tedeschi. dalla Francia stessa- e tra quanto gli amici gli riferivano e quanto apprendeva dalle lettere, Eugenio seguiva attentamente l'evoluzione della politica europea, giunta in quel momento ad una svolta decisiva per il grande sviluppo della Lega d'Augusta e per la "Gloriosa Rivoluzione" del1688, che aveva fatto ascendere al trono d'Inghilterra il più tenace ed acceso nemico di Luigi XIV: Guglielmo d'Orange. Cominciava la Guerra della Grande Alleanza.
CAPITOLO V
TATTICA E STRATEGIA DEGLI ESERCITI DELL'ETÀ BAROCCA Il più diffuso pregiudizio suJle guerre dei secoli XVII e XVIII è quello suggerito dalla corrente quanto errata definizione di e si come delle "guerre in merletti". È un modo di dire che suggerisce leziosi e lenti movimenti da minueno, poco cruenti e molto cerimoniosi. Questa concezione, figlia del senso di superiorità proprio deU 'Ottocento, nacque colle guerre napoleoniche. quando gli eserciti professionali degli antichi regimi vennero spazzati via dalle dilaganti armate rivoluzionarie, convinte che per vincere - come aveva detto Carnot - bastassero solo fuoco, acciaio e patriottismo. Vinsero perché erano caratterizzate da una notevole velocità di manovra e dalla totale incapacità di mantenere l 'ordine di battaglia da parte degli entusiasti, affamati e inesperti coscritti della Repubblica; ma la realtà dei due secoli precedenti era stata ben diversa da quanto si crede di solito. Quando le truppe svedesi avevano fano la loro comparsa sui campi di Germania durante la Guerra dei Trent'Anni, un nuovo modo di combattere era arrivato insieme a loro. l sistemi di Gustavo Adolfo erano stati una pietra miliare dell'arte militare e ben presto furono imitati, svi luppati e contrastati da altri validissimi condottieri, italiani e francesi per la maggior parte. Turenna, il Gran Condè e Montecuccoli furono i maggiori e coi loro successi codificarono il modo di guerreggiare più o meno fino al 1793. Il punto principale da chiarire qui, subito e una volta per tutte, è che fino a Napoleone non è mai esistita la scienza militare come la si intese da Austerlitz in poi. Esisteva invece un modo di fare la guerra, con radici abbastanza comuni a runi i militari europei, che veniva sviluppato da ogni singolo comandante secondo la propria personalità ed esperienza. Esistevano dei testi di arte militare, ma erano più dei prontuari di come organizzare i movimenti e gli eserciti, che delle raccolte di esempi tartici o di principi strategici. Così restava solo la scuola- pratica - in cui si formavano i giovani volontari, tutti nobili, che era sempre la stessa: le campagne di guerra che opponevano Venezia, l 'Impero e la Cristianità alla straripante e minacciosa avanzata turca nell'Europa Orientale. Francesi, Tedeschi, Danesi, Italiani, Spagnoli, Portoghesi, Polacchi, Boemi, Ungheresi, Svedesi, Valloni e Fiamminghi si arruolavano sistematicamente sono le bandiere di San Marco e degli Asburgo. Combattevano in Ungheria e nei Balcani contro il medesimo nemico, colle stesse armi e negli stessi modi.
60
IL PRJr-OPE EUGI:.'>IIO DI SA VOlA
Si incontravano, si conoscevano e facevano amicizia. Poi tornavano a casa e riprendevano servizio negli eserciti dei rispettivi sovrani. Là la comune preparazione ricevuta era completata dalle guen·e europee a cui prendevano parte, trovando spesso in campo avverso qualche vecchio compagno d'armi delle campagne contro la Sublime Porta di Felicità. Era durante le guerre che apprendevano rapidamente i sistemi in uso nei rispettivi eserciti: l 'impiego della cavalleria e della fanteria, la tecnica d'assedio, d'avanzata e di ritirata, l'importanza dei foraggiamenri e dei magazzini , il riconoscimento delle linee di rifornimento e la necessità di marce brevi: tutte cose che, per l'ambiente differente, dovevano eseguire in modo un po' diverso rispetto a come avevano visto fare contro i Turchi. Condivano il tutto con una decina di campagne, mezza dozzina di ferite, qualche saccheggio ed erano pronti a guidare un esercito. Alcuni di loro, che come Eugenio sapevano di latino, studiavano Plutarco, Cesare, Livio, Tacito e Sallustio e tentavano poi dei raffronti colle situazioni in cui venivano a trovarsi. Ma l'ignorante maggioranza, che il latino l 'aveva dimenticato in fretta, o non l'aveva mai saputo si limitava ad applicare quanto aveva appreso sul campo, ricordando come nel tal caso avesse perso dieci uomini e la scaramuccia, mentre nel talaltro ne avesse catturati venti e un convoglio di rifornimenti, che aveva tenuto allegro tutto il reggimento per una settimana. I più sofisticati e bravi di solito accompagnavano una notevole fantasia ad una buona pratica e ad un certo studio del carattere del comandante avversario. Ecco quindi Eugenio scrivere a Marlborough che Vendòme è un "gran trinceratore, ma per poco che gli si disfino i suoi piani.fa gran fatica a parvi rimedio, specie durante l'azione, lasciando al caso di rimediarvi"ClVTl) Marlborough ne tiene conto e sconfigge Vendòme. Il comandante di un esercito di quel tempo aveva un potere assoluto sulle proprie truppe, ma anche dei limiti ben precisi, costituiti dalle necessità di rifornimento. Per un'armata due sono le cose fondamentali: mangiare e sparare; e per entrambe non ci sono mai abbastanza scorte. Cominciamo dai viveri. Nel primo Seicento gli eserciti si erano sempre nutriti di quel che trovavano nei territori che attraversavano e devastavano; e questo aveva significato dover spesso soffrire la fame. Per evitare simili inconvenienti, verso la fine del secolo era stato organizzato il servizio d"intendenza. Ad esso toccava non solo il reperimento, la conservazione e la distribuzione delle vettovaglie e dei foraggi, ma anche l'invio di uniformi -che fino alla metà del XVII secolo si usavano molto meno che in seguito- e di munizioni e polvere da sparo, adoperate nel secolo precedente in quantità inversamente proporzionale al numero di picche in servizio nelle armate.
TATilCA E STRATEGIA DEGLI ESERCm DEU: ETÀ BAROCCA
61
Tutto questo materiale veniva raccolto dai vari appaltatori- in Austria l 'unico affidabile era Samuel Oppenheimer- che avevano una capillare rete di piccoli fornitori e veniva versato poi nei magazzini. Da là era fatto proseguire, per acqua o per terra, ad altri magazzini più vicini alle truppe in campagna. Queste, a loro volta, potendo sostenersi solo in minima parte colle requisizioni effettuate in zona d'operazioni, dipendevano quasi completamente dalla presenza di depositi e dai collegamenti che avevano con essi. La massima autonomia- e conseguentemente il più ampio raggio d 'azioneche un esercito potesse raggiungere era quello consentito dalla quantità di cibo che i soldati potevano portare con sé. E non era certo consistente. giacché sarebbe stato salutato come geniale il famoso "Sistema delle cinque marce" inventato da un allievo di Eugenio. Federico il Grande, che consentiva alle truppe con nove razioni- tre addosso e sei nei carri al seguito - di avanzare per tre giornate di marcia e di tornare all'accampamento, le cui scorte avrebbero fornito il pasto serale della sesta giornata. Ma si sarebbe stati già alla metà del Settecento. Era quindi naturale che i generali tendessero a distruggere più le linee di comurucazione e i magazzini che l'armata avversaria, dato che uno scontro campale sarebbe costato, in uomini e armi, molto più dell'azione contro un centro di rifornimento e non avrebbe portato necessariamente a quel ripiegamento che invece il nemico, privo di cibo e munizioni, sarebbe stato costretto a effettuare verso gli altri suoi depositi, più lontani ma ancora intatti. E questo era il motivo per cui molti generali sostenevano la possibilità di vincere una guerra senza combattere troppo o, come diceva il Maresciallo di Sassorua- l' altro riuscito allievo di Eugenio - senza combattere affatto. Le campagne di guerra erano quindi piuttosto lente e le battaglie relativamente scarse, ma non certo per l'effeminatezza dei generali in merletti.
In compenso erano numerosi gli spostamenti. Si guerreggiava prevalentemente in primavera ed estate. L'autunno portava sempre un rallentamento dell'attività bellica a causa delle prime piogge che, rendendo difficile la viabilità, impedivano i rifornimenti necessari a grandi operazioni e complicavano e ostacolavano il movimento delle truppe. Queste allora abbandonavano il teatro di guerra e si disponevano in prossimità dei magazzini, ritirandosi nei quartieri d'inverno, mentre i comandanti in capo profittavano della pausa per rientrare alle rispettive corti, ariferire sulla campagna appena finita e a preparare quella seguente. Fino a primavera si riequipaggiava l'esercito, si riempivano i vuoti causati da morti, ferite, catture, malattie e, in larghissima parte, diserzioni e ci si riposava. Ma, attenzione, solo le operazioni maggiori erano sospese; le minori continuavano il più possibile, sempre che l 'orografia lo permettesse. Lo si vide, ad
62
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
esempio, nell'inverno 1690-91 in Piemonte, dove consistenti aliquote delle opposte cavallerie continuarono ad azzuffarsi per tutta la stagione, battendo le strade alla ricerca dei convogli o delle truppe nemiche e cercando d'infliggere il maggior danno possibile.<26) Una battaglia invernale era un'eccezione ed una sorpresa e prima della Guerra di Successione d'Austria se ne videro pochissime. Ai tempi d 'Eugenio Malplaquet sarebbe stata tra queste; e l'eccezionalità dipendeva soprattutto dalla carenza di munizioni che affliggeva l 'esercito durante la cattiva stagione, sempre a causa del cattivo stato delle strade e della grande varietà di armi da fuoco e, conseguentemente, di calibri e proiettili.
n
problema non interessava tanto la Fanteria quanto l' A.11iglieria. La prima era dotata al massimo di due o tre tipi diversi di arma da fuoco individuale. Poiché la tecnica produttiva del tempo non permetteva altro che un'approssimativa uniformità delle canne e, quindi, dei calibri (ad esempio i fucili piemontesi in uso dalla Guerra della Grande Alleanza in poi, avevano un calibro compreso fra i 17,3 ed i 17,5 millimetri, pari ad una pallottola di piombo pesante un'oncia di Piemonte, cioè 30,7 grammi), il soldato al campo pescava nel mucchio, provava se la palla entrava o no dentro la canna e, più o meno, ne trovava sempre abbastanza per equipaggiarsi. Tutto diverso il caso dei pezzi d'artiglieria. Intanto la loro varietà era maggiore e cambiava da esercito a esercito. Si passava, per esempio, dai 22 tipi ufficialmente in dotazione all'esercito imperiale nel 1713 alla dozzina dei Piemontesi fmo ai 7-8 dell'esercito francese. Nel corso del XVll ecolo l'evoluzione delle tecniche costruttive degli affusti aveva portato ad un loro progressivo alleggerimento e ad una conseguente diminuzione del numero dei cavalli, o dei buoi, necessaria trainarli. Nonostante ciò, all'inizio del XVlll occorrevano pur sempre una dozzina di cavalli per un pezzo da 33 libbre,<27> 8 per quello da 24, sei per quello da 12 e così via. Le munizioni, le polveri e le attrezzature venivano trasportate dai convogli del Treno d'Artiglieria in carri a quattro cavalli, con una capacità di carico compresa tra mezza tonnellata e 800 chili. Facciamo un po' di conti: un pezzo d'artiglieria poteva contenere una carica di lancio di peso variabile fra le 2 e le 18 libbre di polvere da sparo, pari queste ultime a circa 6 chili. La polvere, la cui grana variava a seconda del tipo di bocca da fuoco alla quale era destinata, era contenuta di solito in barili da 100 chili
(26) Si vedano a ques1o proposi1o gli ultimi due volumi delle Effemeridi Canari Fcbei, conservate all'Archivio di Stato di Roma. (27) Si ricorda che ali 'epoca. per le citate difficoltà costrunive, il calibro era espresso in "libbre di palla... cioè in base al peso della palla di ferro piena sparata dal peuo. ln tutta Europa la libbra indicava mediamente un peso pari a poco più di 330 grammi, per cui il pezzo da 33 sparava palle pesanti quasi l l chili.
TAmCA E STRATEGIA DEGU ESERCITI DELt.:ETÀ BAROCCA _ _ _ __ _ _6_3
per i pezzi maggiori e da 50 per quelli minori. Se ne deduce che un carro poteva portare da 5 a 8 barili (o da IO a 16), consentendo circa sedici tiri a un pezzo maggiore o una cinquantina a uno piccolo. Considerando che una bocca da fuoco di grosso calibro poteva sparare tranquillamente una cinquantina di colpi al giorno, occorrevano tre o quattro carri, cioè da 12 a 16 cavalli e tre o quattro conducenti, per le sole cariche di lancio necessarie all'attività giornaliera di un unico pezzo. A loro volta le bombe, di vario genere, tra cave e piene, arroventabili e incatenabili, andavano trasportate su altri carri; e di solito non se ne riusciva a stivare più d' una trentina in ognuno. Poi bisognava provvedere alla polvere per glj inneschi, dì grana più ftne, in recipienti da 25 chili, ed alle attrezzature di uso corrente: scovoli, pale, cucchiai, miccia, acciarini e via dicendo. In linea di massima possiamo dunque calcolare a non meno di sei i carri necessari al funzionamento giornaliero e non intensivo di un solo pezzo di grosso calibro. E ci teniamo stretti. Per l'assedio di Pinerolo del 1693 si prevedeva infatti c he ai 20 mortai piemontesi sarebbero occorse 10.000 bombe e 2.500 carretti da trasporto. Quando poi l'assedio cominciò, da Torino partivano mediamente 100 150 carri al giorno per ripìanare i consumi di munizioni. Calcolando almeno quattro cavaJli per ogni carro si ottiene un totale di 400-600 quadrupedi impiegati quotidianamente solo per le batterie d' assedio. Le pariglie andavano alternate, per farle riposare, e nutrite. n foraggio doveva essere trasportato da altri carri. trainati da altri cavalli, anche loro da nutrire. Poi c'era da provvedere agli uomini, con vettovaglie, munizioni, attrezzi e pani di ricambio; e bisognava portare indietro i feriti. E occorreva foraggiare la cavalleria; e i cavalli del parco d 'artiglieria sotto la città. E questo, per dì più, era un caso fortunato, perché Pinerolo era mollo vicina ai magazzini principali di Torino e non c'erano spostamentì di truppe. Se invece s i fosse trattato d'una normale campagna di movimento, si sarebbe dovuto impiegare un numero di mezzi e quadrupedi da doppio a decuplo. a seconda della distanza dalle basi dì rifornimento. In queste condizioni non c'è da stupirsi quando si legge che l'esercito di Marlborough ed Eugenio in Fiandra ebbe bisogno di 16.000 cavalli da tiro e 3.000 carri munizione per muoversi su Mons nell'agosto dell708.
A questa enorme quantità di veicoli e quadrupedi si aggiungeva il peso morto delle famiglie di ufficiali, sottufficiali e soldati, con servitori, clienti, cantinieri, prostitute, giocolieri e rìcettatori. Studi attendibili sull'esercito imperiale in Italia negli anni dal 1701 al 1706 fanno ascendere i non militari ad un numero pressoché pari a quello dei militari. Quando poi si passa a calcolare anche gli eserciti francese, piemontese e milanese al servizio spagnolo presenti nella Lombardia orientale nel periodo 1701-3, si arriva a un rapporto cogli abitanti del luogo ondeggiante fra 3 a l e 2 a l.
64
IL PIU!\CIPE EUGE.'IIO DI SA VOlA
Tutta questa massa di gente si doveva spostare ogni volta che si muoveva 1·esercito. Ne risultava che il reparto in marcia doveva sobbarcarsi di un pesantissimo fardello di bagagli, ai quali si sommavano gli effetti personali di ufficiali e soldati e delle rispettive famiglie, rallentando i movimenti di tutta l'armata. Era un grave impaccio, specie se si considera che, per i motivi logistici già esposti. la marcia era un atto di fondamentale importanza strategica. In linea di principio veniva fatta in brevi tappe, sfruttando le ore di luce, e con imponenti misure di sicurezza in testa, ai fianchi e indietro. Unità di cavalleria leggera venivano mandate molto avanti e, insieme a loro, avanzavano gli ufficiali incaricati di organizzare i quartieri e reperire i rifornimenti, o parte di essi, per l 'armata in arrivo. Una volta raggiunto, il luogo designato era ispezionato e, se tutto andava bene, i cavalleggeri si spingevano in avanscoperta per verificare l'assenza di nemici nelle vicinanze. Intanto i commissari requisivano tutto quello su cui riuscivano a mettere le mani, intimavano di consegnare il resto pena il saccheggio e promettevano di pagare, cosa che poi spesso non facevano, specie se erano austriaci. All'arrivo dell'esercito, di solito poche ore dopo, i soldati si acquartieravano rizzando le tende dove veniva loro indicato. Ogni sera bisognava dunque rimontare il campo e smontarlo ogni mattina. Nell'intervallo occorreva pensare a procurarsi la cena, il che significava generalmente che, se quanto i commissari avevano trovato non era sufficiente, bisognava spedire in giro distaccamenti di fanteria e cavalleria in cerca di cibo, acqua e foraggio, perdendo un altro bel po' di tempo. Detraendo dalle 24 ore della giornata quelle dedicate a tali operazioni ed al riposo, non rimaneva molto per marciare da un posto all'altro. Non c'è quindi da stupirsi quando si scopre che la tappa media fino a Napoleone non eccede la dozzina di chilometri al giorno (3 leghe, o circa sette miglia). Per questo motivo, poiché le truppe marciavano in colonna, ma in genere non inquadrate, su strade di piccola capacità. era tutt'altro che insolito il caso d'un esercito le cui teste di colonna cominciavano a impiantare il campo d 'arrivo mentre la retroguardia stava smontando quello di partenza.
C'è invece da strabiliare di fronte a una marcia come quella di Eugenio dal Veneto al Piemonte nell706, o davanti al trasferimento e ridispiegamento dell'Armata Sarda di Carlo Emanuele m, che nel 1742 impiegò "appena" un mese e mezzo per spostarsi da Rimini alla Savoia e cacciarne gli Spagnoli (per fornire un termine di paragone moderno, si pensi che i reparti appiedati del Regio Esercito Italiano, in Russia, nel 1942, potevano coprire giornalmente tappe di 50-60 chilometri). Né bisogna dimenticare che per tutto il periodo furono alte le perdite dovute alla marcia. Se gli Inglesi di Marlborough caddero a mucchi. stroncati dalla fatica. durante la veloce marcia fatta attraverso la Francia gareggiando col nemico,
TATilCA E STRATEGIA DEGU ESERCffi DEU: ETÀ BAROCCA
65
ancora nell757 Alessandro Verri avrebbe parlato con amarezza dei soldati imperiali cbe crollavano lungo la strada, uccisi dal caldo, dalla fatica e dal peso dell'affardellamento durante gli spostamenti in Boemia. Relativamente al periodo della Successione di Spagna, sembra comunque che le marce megUo organizzate siano state quelle delle truppe comandate dal duca di Marlborough e pianificate da lui e dal suo Quartiermastro Generale Cadogan in Germania. Le relazioni e i diari del periodo dicono che gli accantonamenti e i rifornimenti erano sempre preparati con cura e che nulla del necessario mancava mai. D'altra parte questo era reso possibile soprattutto dalla buona provvista di denaro di cui Marlborough disponeva. Poiché Eugenio invece non aveva mai un soldo, complice lo stato perennemente comatoso delle finanze asburgiche del periodo, le truppe imperiali in Italia somigliavano più a una masnada di briganti da strada (e di ladri di polli, nel senso letterale del termine) che a un esercito in movimento. Ciò comportava un forte attrito colle popolazioni delle zone attraversate e due diverse reazioni da parte loro. La prima consisteva nell'occultare o consumare tutte le derrate e i foraggi di cui disponevano, aumentando così i tempi necessari al reperimento dei viveri e rallentando ulteriormente i movimenti dell'annata. La seconda nell'assalire di sorpresa i militari isolati e i piccoli distaccamenti, massacrandoli senza pietà. Stessa storia nel Piemonte invaso dai Francesi, dove però la resistenza era più feroce e organizzata, grazie al sistema della milizia provinciale, tanto da riuscire a obbligare il nemico addirittura a lasciare Asti poco prima dell'assedio di Torino. Le controreazioni erano le solite: il saccheggio e l'impiccagione (quando andava bene) di tutti quelli che erano sospettati di resistere o di aver resistito al saccheggio stesso. Di casi simili e dei loro effetti sono piene le cronache locali del periodo della Successione di Spagna in Italia ed il sonosuolo della Pianura Padana. Ancora alla fine del XIX secolo nella Bassa Bresciana era possibile imbattersi in fosse comuni contenenti i resti di militari imperiali massacrati dalla popolazione inferocita negli anni tra il 1702 e il 1706. Ma per un esercito dei secoli XVTI e XVIII l'ostacolo in assoluto più difficile da superare erano le città. Se non venivano prese immediatamente, occorreva assediarle; e ciò richiedeva in genere molto tempo, perché si doveva costruire loro intorno un anello di fortificazioni e opere d'assedio, presidiandole con numerosi soldati, cosa questa molto difficile da ottenersi in un periodo in cui 15.000 uomini formavano già un buon esercito e i 200.000 del Re di Francia erano considerati un quantitativo straordinario, difficile da eguagliare e, soprattutto, costosissimo. È vero che gli assedi potevano essere pianificati abbastanza bene, ma è altrettanto vero che riuscivano solo a condizione di avere rifornimenti sicuri e continui. Di conseguenza gli assedi procedevano più o meno bene in Renania e in
66
IL PRDICIPE EUGEI\10 DI SAVOIA
Fiandra, dove le pianure, la fitta rete di canali e l'ampia portata dei fiumi a partire dal Reno stesso, consentivano un regolare e copioso afflusso di rifornimenti. L 'andamento delle operazioni peggiorava poi in proporzione all'asperità del terreno: nella Germania centrale non andavano un granché e, più si procedeva verso est, meno sicuro diveniva l'esito dell'assedio. [n Italia, poi, a causa delle Alpi, gli assedi o finivano immediatamente, o , ed era il caso più diffuso, andavano malissimo. Di conseguenza le città erano odiate proprio per i rischi che comportavano. Per farle cadere si tentava di tutto: bombardamenti feroci, mine, scalate, scavi di cunicoli sonerranei, fame, offerte degli onori delle armi, capitolazioni di resa favorevolissime, corruzione. Ogni cosa era buona pur di prenderle; e nessun generale del Secolo XVIU amava veramente gli assedi, colla sola eccezione del Maresciallo di Sassonia, che invece sembrava aver scoperto il segreto di farne tanti in poco tempo e con successo. La procedura era sempre la stessa. Si cominciava col bloccare la città o la fortezza distribuendole intorno le proprie truppe. Decisa la principale direttrice d'attacco, si stabiliva lo schema d'approccio e i passava ad "aprire la trinéea". Con questa frase veniva indicato lo scavo dei trinceramenti, che poteva essere effettuato sia dai soldati dell'armata assediante, sia da civili rastrellati ad hoc. L'operazione non era molto lunga- anche se pericolosa e complessa -e la durata dell 'assedio veniva calcolata dalla data dell'apertura della trincea, cioè dal primo giorno degli scavi, indipendentemente da quanto fossero poi durati. Ultimata la trincea, potevano cominciare le operazioni d'assedio vere e proprie, le quali si svolgevano secondo una progressione resa comune dalla struttura delle fortezze e dalla prassi. Per prima cosa occorreva superare le opere esterne della cinta difensiva: frecce, rivellini e così via. Già questo non era facile, poiché alcune fortezze europee erano dotate d'un sistema difensivo di mine, che venivano fatte esplodere sotto i piedi degli assedianti. Torino, che era una delle meglio dotate in questo senso, aveva una rete di cunicoli e fornelli da mina che si estendeva su tre livelli sotterranei per ben 14 chilometri. Gli assedianti dovevano neutralizzare le mine con Lavori di contromina e, se tutto andava bene, potevano poi assalire le opere esterne affrontando "solo" il tiro dei pezzi d'artig}jeria e dei fucilieri avversari. Poi c'erano l'assalto alla controscarpa ed alla scarpa, cioè la presa del ciglio esterno del fo sato, la discesa nel fossato stesso e, se era possibile, l"attacco alle cortine murarie. U passo seguente, che veniva sempre considerato tanto importante da farne oggetto di appositi messaggi, recati al sovrano da staffette di alto rango, era la presa della strada coperta. Quest'ultima era la strada interna a ridosso della cinta difensiva che consentiva ai difensori di muoversi lungo le mura; ma la ua presa, o perdita, era in realtà tutt'altro che risolutiva.
TATTICA E STRATEGIA DEGLI ESERCffi DELt:ETÀ BAROCCA
67
Presa la strada coperta, veniva il momento di battere in breccia le fortificazioni con tutta l'artiglieria disponibile. Ammesso che gli assediati non scavassero mine sotto le piazzole dei pezzi facendole saltare e che le loro sortite fossero sempre respinte, arrivava il giorno in cui nelle mura veniva aperta una breccia, la cui ampiezza era misurata in "uomini di fronte", cioè in base al numero di fanti che vi potevano entrare stando affiancati l'uno ali' altro. Ora, se si trattava di una fortezza, a questo punto la guarnigione riceveva l'intimazione di resa. Di solito, pur di arrivare alia resa, il comandante degli assedianti concedeva a quello degli assediati non solo l'onore delle armi, ma addirittura il permesso di ritirarsi con tutti i suoi uomini, un numero minimo di cannoni (al massimo una mezza dozzina, prevalentemente o solamente di piccolo calibro), pifferi, tamburi, stendardi e salrnerie dietro la promessa, scritta e firmata, di non combattere di nuovo prima d'un certo lasso di tempo; e la stessa cosa poteva avvenire in battaglia se rimaneva accerchiato un nucleo nemico tanto consistente da far preferire un minimo di trattativa ad un ulteriore sanguinoso assalto. Ammesso che potesse permetterselo, il comandante assediato discuteva le condizioni della capitolazione, poi ordinava ai tamburini di "battere la resa",<28l ammainava la bandiera ed usciva dalla cinta muraria portando ciò che la capitolazione, cioè il testo scritto recante le condizioni di resa, aveva consentito. Ma se invece si trattava di una città, le cose andavano in modo del tutto diverso e molto più fastidioso per gli attaccanti. La città aveva sempre una propria cittadella fortificata, nella quale la guarnigione si ritirava ogni volta che vedeva aperta una breccia nelle mura, obbligando il povero assediante a ricominciare tutto da capo. La resa infatti spesso riguardava solo la città vera e propria, ai cui delegati il comandante della guarnigione lasciava libertà di patteggiare col nemico, mentre lui si ritirava nella cittadella e si disponeva a continuarvi la difesa. Nel frattempo magari arrivava un esercito di soccorso e, tranne rari casi, come quello di Eugenio sotto Belgrado nel 1717, in cui l 'assediante riusciva a battere anche quello e a far arrendere i] presidio, era meglio levare le tende per non essere accerchiati e sconfitti a propria volta. Poteva darsi che la guarnigione respingesse tutte le intimazioni di resa. Ma dopo poteva arrendersi solo "a discrezione" del vincitore, rinunciando cioè a qualsiasi trattativa e colla certezza d'essere fatta prigioniera di guerra. Se poi per disgrazia la città o la cittadella cadevano durante uno scontro, cioè erano "prese
(28) Se invece era il comandame assediato a chiedere la resa prima che gliela intimassero, ordinava ai tamburini di "battere la chiamata".
68
U.. PRiNCIPE EUGEN10 D l SA VOlA
d'assalto", il saccheggio e il massacro erano sicuri; col che si comprenderà perché fmo a Napoleone sia stato così alto il numero dei centri abitati arresisi dopo assedi tanto brevi da sembrare fatti per finta. Comunque nella maggior parte dei casi i generali erano molto più disposti a misurarsi coll'avversario in campo aperto. Non era esattamente l 'apice dei loro sogni, lo si è spiegato prima, però si poteva considerare la battaglia come un colossale duello. E, se proprio ci erano co tretti, poiché nessun gentiluomo si sottraeva a un duello, schieravano le rispettive truppe e le facevano combattere. Gli eserciti, che si affrontavano con notevole ferocia ed enormi difficoltà, dovute in gran parte all'armamento individuale e di reparto, erano allora, e nemmeno tutti, articolati organicamente su tre anni: Fanteria, Cavalleria ed Artiglieria. A suo tempo la battaglia di San Quintino aveva distrutto, oltre alla Francia, anche il mito deU'invincibilità della Fanteria dotata di armi bianche rispetto aUe Armi, allora considerate secondarie, come la CavaUeria e l'Artiglieria. Per far fronte alla minacciosa preponderanza della prima, basata sulla velocità e sull'urto, gli eserciti europei adottarono rapidamente e su larga scala sia le armi da fuoco portatili, in modo da danneggiare la cavalleria avversaria prima di esserne agganciati, che i cannoni, cercando di rendere le une e gli altri sempre più leggeri, maneggevoli e capaci di un elevato ritmo di tiro. Effettivamente durante il xvn secolo si erano ottenuti considerevoli risultati in termini di miglioramento della maneggevolezza, passando dall'archibugio, di peso tale da non poter essere adoperato senza una forcella che lo sostenesse, al moschetto prima ed al fucile a pietra focaia poi. Parallelamente all'incremento dell'efficacia delle armi da fuoco, si ebbe una diminuzione del numero di picche, di quelle picche le quali, un tempo regine incontrastate del campo di battaglia, si ridussero lentamente prima a rivestire una funzione di protezione e copertura degli archibugieri e dei moschettieri e poi a scomparire definitivamente. Lasciarono un ricordo di sé nell'uso delle baionetle a tappo, che erano i coltelli che, dopo aver sparato, il fante inseriva nella canna della propria arma da fuoco, rendendola vagamente simile ad una lancia. Tale sistema creava però notevoli difficoltà alle fanterie, poiché rendeva ancor più laboriosa la serie di operazioni che bisognava compiere per ricaricare l' arma.
La grande innovazione che si ebbe fu l'invenzione, fatta da Vauban, di una nuova baionetta. Di forma triangolare, con un aspetto molto simile a quello di una cazzuola da muratore, più leggera e lunga della precedente, poteva essere fissata mediante il manico che era una ghiera entro cui si infilava la canna del fucile; ed in questo modo l'arma poteva sparare ed essere ricaricata con la baionetta inastata.
n tiro risultava dunque accelerato, ma la sua precisione restava alquanto approssimati va.
TAITICA E STRATEGIA DEGLI ESERCm DELL:ETÀ BAROCCA
69
Il fucile a pietra focaia, adottato da tutti gli eserciti sul finire del XVII secolo, era infatti a anima Liscia e quindi non consentiva nè una mira molto accurata nè una gittata apprezzabile. Il primo inconveniente non si poteva risolvere; ma per il secondo si trovò un rimedio allungando le canne dei fucili, che cosi diventarono alti quanto i loro proprietari. Questo però era un altro problema. Poiché le armi del tempo erano tutte ad avancarica, dopo aver sparato occorreva posare il fucile col calcio per terra poi, tenendo lo per la canna, bisognava ricaricarlo; e questa era una operazione lunga, durante la quale il fante restava alla mercè del nemico, dal quale si poteva difendere solo colle armi bianche. Di conseguenza, per proteggersi a vicenda, per assicurare un tiro continuo e per resistere meglio agli attacchi della cavalleria avversaria le fanterie manovravano sul campo di battaglia in ordine chiuso, articolate su più linee, una dietro l'altra, in grado di muoversi celermente e ordinatamente sotto il fuoco nemico. L ' allora nascente Secolo diciottesimo sarebbe stato caratterizzato dalla disputa teorica per decidere se fosse migliore l'ordine in profondità o quello lungo (o "in linea".)
n primo prevedeva la disposizione dei reparti di fanteria in colonne d, attacco. La testa di colonna avanzava occupando un'estensione di fronte molto ridotta, però poteva contare sul gran numero di rincalzi che la seguiva, cioè sul resto della colonna stessa. Il secondo consisteva nel disporre le truppe su linee parallele consecutiveda tre a cinque, a seconda degli eserciti e dei periodi - coprendo un largo settore del fronte. Entrambi i sistemi avevano un grandissimo numero di accesi sostenitori, che ne sottolineavano i vantaggi e ne sminuivano gli svantaggi. In breve le opposte teorie si riducevano a questo: l'ordine in profondità consentiva di alimentare bene l'attacco, ma riduceva spaventosamente la potenza di fuoco frontale complessiva dell'unità impegnata e poteva permettere alla cavalleria avversaria di tagliare in due la colonna, assalendola di lato. Un esempio clamoroso della limitatezza dell'ordine in profondità lo si sarebbe avuto durante la Guerra dei Sette Anni, a Rossbach, dove pochi battaglioni di fucilieri di Federico il Grande- allievo di Eugenio- avrebbero bloccato sanguinosamente l'esercito austriaco, che avanzava in colonna colla sua tipica marcia d'avvicinamento a quattro file e che, incapace d'opporsi al fuoco prussiano, sarebbe poi stato definitivamente distrutto dalla carica della cavalleria nemica.
Maida, nel 1806, e le successive campagne di Wellington nella penisola iberica avrebbero infine decretato la superiorità dell'ordine in linea su quello in profondità. Dunque l'ordine in linea poteva apparire come il migliore, poiché permetteva da tre a cinque salve di fucileria consecutive (e se la truppa era ben addestrata, nel
70
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
tempo in cui le seguenti quattro file sparavano, la prima aveva ricaricato i propri fucili ed era nuovamente pronta a far fuoco), ma la lunghezza della linea rendeva lo schieramento facilmente sfondabile tanto dalle colonne d'attacco di fanteria, come dalle cariche di cavalleria, quanto, infme, dal tiro d'artiglieria. Un caso esemplare era stato quello della battaglia di Staffarda, in cui le linee austro-ispano-piemontesi erano state scompigliate dal cannoneggiamento francese e sfondate dali' azione congiunta della fanteria e della cavalleria. ln effetti le variabili davanti alle quali il comandante si poteva trovare sul campo erano troppe per potersi affidare ciecamente a quanto postulato dalle teorie.
Terreno, fortificazioni, cavalleria e artiglieria avversaria, condizioni atmosferiche, fretta ... tutto doveva essere valutato di volta in volta e senza pregiudizi. Così Eugenio a Torino adoperò un sistema misto, del resto molto diffuso, facendo avanzare le sue truppe in linea, ma con forti rincalzi alle spalle. Marlborough usò a volte l'uno, a volte l'altro ed a volte entrambi i sistemi nel corso della stessa battaglia, a seconda del settore del fronte. l Francesi adottarono ufficialmente l'ordine in profondità soltanto dopo la pubblicazione delle teorie di Folard, quindi a partire dalla Guerra di Successione Polacca,<29>ma in pratica, sia prima che dopo, ogni colonnello decideva al momento dell'azione quale schieramento utilizzare. L'armata sabauda sembrò preferire l'ordine lungo durante tutto l'arco del secolo, ma non disdegnò di servirsi di quando in quando di colonne d' assalto, specie in montagna. L'esercito spagnolo manovrava prevalentemente secondo i canoni francesi, visto che generali francesi ne avevano riorganizzato le strutture e gli ordinamenti. I Prussiani invece manovravano in linea. Del resto bisognava anche considerare che tipo di fanteria si stava impiegando. L'unità base dell'Arma era già allora il Reggimento, ma nel suo ambito convivevano varie specialità, ognuna destinata ad un impiego diverso. U grosso era formato dalle compagnie fucilieri, incaricate di tenere la linea del fronte. Le azioni di sfondamento in avanzata e di copertura in ritirata toccavano ai granatieri (mediamente, con qualche variazione a seconda degli eserciti e dei periodi, una compagnia per battaglione) che potevano essere coadiuvati dagli zappatori. ln genere, per poterli impiegare con maggior efficacia, in battaglia i granatieri venivano spesso distaccati dai propri reggimenti a costituire dei reparti di formazione per tutta la durata dello scontro.
(29) Vale la pena di notare alcuni aurori scuecenteschi auribuivano erroneamenre proprio alla comparsa del sisrema in colonna d'attacco, unjro ai movimenri continui e rapidi teorizzati da Folard, il disorientamento e la conseguenrc inanività di Eugenio davanti a Philippsburg nel 1734.
TATTICA E STRATEGIA OEOU ESERCITI DELt:ETÀ BAROCCA
71
La raccolta dei feriti e il seppellimento dei cadaveri spettavano di solito ai musicanti. TI mantenimento della disciplina al prevosto ed agli arcieri, reggimentali o dell'annata, talvolta coadiuvati dai dragoni. Seguendo l'esempio introdotto da Gustavo Adolfo di Svezia, poteva anche esistere un reparto d'artiglieria reggimentale, ma era un'entità che appariva e spariva alla minima variazione ordinamentale. Logicamente l'armamento, l'equipaggiamento e, parzialmente, il vestiario variavano da specialità a specialità a seconda dell'impiego previsto. Fenno restando per tuni <30> l'abito a falde larghe, i fucilieri avevano in testa il cappello a tricorno, la baionetta al fianco, un fucile e, spesso, anche una spada corta da usare nel corpo a corpo. l granatieri, oltre alle armi dei fucilieri, avevano una larga dotazione di bombe, innescate da una miccia e da lanciare a mano contro il nemico a distanza ravvicinata; spesso erano fomiti pure di sciabola e pistola. Questo aveva comportato Ulla variazione del copricapo. Poiché per effettuare il lancio della granata occorreva mettere il fucile a tracolla (ed era proprio la tracolla in un primo tempo, distintivo dei fucili dei granatieri; quelli dei fucilieri ne erano privi) c muovere il braccio descrivendo un semi arco, il cappello a falde era di notevole impaccio. Per questo motivo lo sostituivano col bonetto, cioè iJ berretto da casenna, che era poi la berretta da notte, adoperata come copricapo dal popolo in quasi tutta Europa e sopravvissuta a lungo come il classico berretto da pescatore di mare. Ad essa in un secondo tempo furono aggiunti prima un frontalino di cartone poi un rivestimento esterno di pelliccia, dapprima basso e in seguito sempre più alto, fmo ad arrivare agli imponenti berrenoni di pelo tipici della Specialità. Agli zappa tori spettavano i lavori da guastatore e pioniere; ed anche per questo vestivano di solito come i granatieri. Se ne distinguevano per l'ampio grembiulone di cuoio che indossavano sul davanti, per la mancanza del fucile e la presenza d'un'ascia dal manico lungo. Le unità della fanteria venivano affiancate da reparti leggeri destinati all'avanscoperta. alla ricognizione ed al pattugliamento a largo raggio. Ogni esercito aveva i propri, generalmente reclutati in zone circoscrine dei dominii del Sovrano. Così gli Austriaci allineavano Varadini, Panduri e Licani, tutti provenienti dal confine coll'Impero Ottomano; gli Spagnoli e i Francesi i micheletti catalani; i Piemontesi in certe occasioni impiegavano dei reparti composti da Valdesi; e così via.
(30) Ma fin quasi alla fine della Guerra di Successione Spagnola resercito imperiale restò vestito alla seicentesca. col cappello a falde larghe c piane e con abiti il cui taglio risaliva all'ultimo quarto del secolo XVll.
72
tL PRINCIPE EUGEN IO DI SAVOIA
Nel corso del secolo XVill però queste eterogenee formazioni sarebbero scomparse progressivamente, lasciando il posto ai cacciatori reggimentali, che poi erano fucilieri con armamento ed equipaggiamento leggero. Ovviamente i reparti leggeri operavano prevalentemente in ordine sparso. I granatieri, dovendo sfondare lo schieramento avversario, preferivano attaccare in colonna aprendosi la strada a colpi di bombe a mano. I fucilieri infine, in linea di massima, combattevano in Linea, il rutto spesso indipendentemente dalla teoria d'impiego preferita dal comandante ìn capo. La Cavalleria si divideva in pesante e leggera, ma aveva o impiegava anche dei reparti di difficile collocazione organic~ come i dragoni, che in origine erano fanteria< 31 >montata, e gli ussari, che erano spesso unità irregolari. La pesante allineava le "corazze" e la cavalleria propriamente detta ed era destinata allo sfondamento. Le prime erano i reggimenti di corazzieri, armati di sciabola pesante, pistola e, talvolta, moschetto ed equipaggiati con elmo e corazza metallica<32> che erano impiegate negli eserciti germanici. La seconda era composta dai reggimenti dotati dello stesso tipo d'armamento individuale della pesante (però i dragoni, che potevano essere impiegati appiedati, avevano il fucile anziché il moschetto) ma privi di corazza, i quali si articolavano su un grosso di squadroni di cavalieri e, dagli inizi della Guerra di Successione Spagnola, su un 'aliquota- di solito a livello compagnia e chiamata proprio "compagnia"- dì carabinieri. Questi erano i tiratori scelti del reggimento, armati di carabine, ben più efficaci delle pistole perché di maggior portata e precisione.
Come le omologhe unità minori di fanteria, anche in cavalleria le compagnie dei carabinieri (e quelle dei granatieri analogamente istituite nei reggimenti dragoni) potevano essere impiegate in reparti di formazione durante i combattimenti. Fino più o meno alla Guerra della Grande Alleanza la cavalleria aveva adoperato molto la tecnica del caracollo, consistente nell'avanzare in linee successive contro l'avversario fino ad arrivargli a tiro della pistola, scaricargliela addosso, convergere verso la base di partenza, ricaricare l'arma e ricominciare da capo. Il giochetto aveva funzionato finché la fanteria era stata prevalentemente dotata di picche, ma quando questa cambiò la composizione del proprio armamento e cominciò a rispondere al fuoco con sempre crescente efficacia, si dovette mutare sistema. Così il caracollo, pur rimanendo ufficialmente in uso, fu sostituito dalla carica, l'attacco frontale rapido e potente destinato a sfondare lo schieramento
(3 1) E infatti, adoperando la nomenclatura classica, si parlava di "squadroni"' di cavalleria e di "com· pagnie" di dragoni. (32) Anche se quelle veneziane indossavano la corazza completa di gambali cosciali e bracciali ancora nell711 e se i Piemontesi nella Guerra di Successione Austriaca avrebbero condotto da Vercelli una sortita di 500 cavalieri "annati all'antica".
TATnCA E STRATEGIA OEGU ESEROTI DELL:ETÀ BAROCCA
73
nemico. E proprio nel corso del Settecento la cavalleria sviluppò le sue cariche più imponenti, fino ad arrivare al culmine durante le campagne napoleoniche colle memorabili azioni guidate da Murai. Del resto l 'unico modo per sfondare un folto schieramento di fanti in quel periodo era quello di lanciare contro di loro una grande e pesante massa di cavalli e uomini alla maggiore velocità possibile, specie sulle distanze medio-lunghe. E lo stesso valeva contro la cavalleria avversaria, sopratutto se si aveva la fortuna di coglierla non ancora ben schierata, o di lato, o se, e non era un caso raro o trascurabile, al momento dell'urto la propria velocità era maggiore di quella dell'avversario. Stabili rimasero invece le altre funzioni tipiche dell'Arma: pattugliamento e ricognizione a raggio più o meno ampio, servizi di scorta ai convogli, attacchi di sorpresa, copertura delle ritirate e azioni di disturbo o di inseguimento del nemico avanzante o retrocedente. L'impiego della cavalleria per sconvolgere e sfondare la fanteria era basilare ed irrinunciabile. Infatti- fermo restando quanto anticipato parlando della logistica -1·artiglieria, alla quale sarebbe spettato questo compito nei secoli successivi, all'inizio del diciottesimo aveva ancora dei grossi problemi di gittata. I cannoni venivano impiegati, almeno fino al 1706, contemporaneamente contro tutti gli obiettivi visibili, senza preoccuparsi della concentrazione del fuoco; e la distanza si superava non tanto colla variazione deL!' alzo, che ancora non esisteva come strumento, quanto, più semplicemente, aumentando la carica di lancio. Il risultato era che il pezzo subiva un tormento terribile e si surriscaldava rapidamente. Al primo inconveniente non c'era rimedio: si usava la bocca da fuoco finché non si crepava. sperando di accorgersene in tempo e che non scoppiasse. AJ secondo si cercava di ovviare con secchiate d'acqua in gran quantità. La tecnica di tiro maggiormente usata era quella applicata dai Francesi, che sparavano lungo e radente, in modo da che la palla arrivasse al suolo relativamente vicina, ma cominciasse poi una serie di rimbalzi sul terreno, ftno a schiantarsi contro gli uomini e i cavalli dello schieramento avversario.<33> L'altra, scoperta per caso dai Piemontesi assediati a Torino, che avevano poca polvere e dovevano adoperarla nel modo più vantaggioso, era quella poi conosciuta come "Fuoco a massa" e consisteva nello sparo simultaneo dei pezzi concentrando il tiro su un solo obiettivo. Sperimentata con ottimi (o disastrosi, secondo il
(33) l Francesi non ne erano gli invemori, perché la medesima tecnica era stata regolarmeme applicata dalle nniglierie navali, sicurameme ponoghesi e spagnole e. probabilmente di tuue le Potenze Cristiane del Mediterraneo, almeno già dal secolo XVT contro le navi avversarie, facendo rimbalzare i proietti suiJ' acqua.
74
IL PRINCIPE EUGEMO DI SI\ VOlA
punto di vista) effetti contro le colonne d'attacco franco-spagnole, sarebbe poi stata sviluppata meglio negli anni seguenti, fmo ad essere adottata da tutti gli eserciti. Comunque lo sviluppo tecnico dell'Arma in questo periodo fu notevole. La documentazione emersa nel corso del secolo XX retrodatò alla fine del Seicento alcune innovazioni ritenute più tarde. Ad esempio: gli obici apparirono nelle file dell'esercito anglo-olandese in Fiandra durante la guerra della Grande Alleanza. Catturati dai Francesi, furono subito riutiJizzati sul fronte italiano e, quindi, adottati dai Piemontesi. Gli stessi Piemontesi inventarono un ingegnosissimo cannone da montagna, smontabile in tre parti e piazzato su un leggero affusto a treppiede. Comparvero ora, all'inizio del Settecento, i primi cannoni a retrocarica di uso corrente- alcuni dei quali conservati al Museo d'Artiglieria di Torino -la cui culatta terminava con un blocco squadrato, in tutto simile a quello otturatore dei cannoni europei della fme deli 'Ottocento. Infine fu inventato - sempre in Piemonte - un cannone in cuoio, una sorta d 'antesignano dei lanciamissili usa-e-getta del XX secolo. TI Servizio deiJ' Artiglieria includeva di solito anche quello degli Ingegneri Militari. A loro spettava fornire la cartografia necessaria per le marce, gli spostamenti e gli schieramenti in battaglia, la direzione dei lavori di viabilità e di fortificazione. Degli assedi gli Ingegneri dovevano dirigere i lavori, pianificare l'attacco dal punto di vista strettamente tecnico, curare la realizzazione delle trincee e delle mine, dirigere il tiro delle batterie. Da tutto questo si capisce che alle tre Armi, in particolare alle prime due, per agire in battaglia, occorrevano un continuo allenamento e, sopratrutto. una disciplina ferrea, conservata ad ogni costo ed in ogni momento.
Le pene dunque erano dure. Nell'esercito sabaudo i rei di lesa maestà, tradimento, viltà di fronte al nemico, lamentela in inquadramento contro un superiore, bestemmie atroci, aggressione a religiosi, sortilegio, diserzione, estorsione ed insubordinazione erano condannati a morte. I bestemmiatori e coloro i quali avevano commesso atti contro la religione cattolica erano puniti colla prigione la prima volta, colle verghe la seconda e col forarnento della lingua la terza. Le mancanze minori venivano punite coi tratti di corda, col picchetto e colle verghe (per i fanti; per la cavalleria col bastone). Queste punizioni servivano ad inquadrare una truppa professionista ed eterogenea, ignorante e superstiziosa, composta in buona parte da gente uscita dalle galere od arruolata per forza. Contadini rovinati, servi tori cacciati, uomini soli al mondo, artigiani falliti, disoccupati e gente desiderosa di avventure, di bottino od anche solo di un cibo quotidiano e di un tetto, nazionali e stranieri, venivano addestrati dai sottufficiali, sono il controllo degli ufficiali, fmché la disciplina e l'abitudine a
TATnCA E STRATEGIA DEGU ESEROTI DEU.:FTÀ BAROCCA
75
eseguire gli ordini non erano talmente radicare da permettere loro di avanzare in campo aperto, in ordine chiuso, alla velocità di circa 80 passi al minuto<34> senza neanche tentare di ripararsi dai colpi nemici. Ovviamente, appena capitava l'occasione, molti soldati disertavano. Per loro c'erano poche possibilità: o arruolarsi in un altro esercito, o darsi al brigantaggio, colla minaccia della forca per diserzione ed una taglia addosso. Le opportunità migliori si presentavano in genere dopo una battaglia; ma come sappiamo le battaglie erano poche a causa delle difficoltà di rifornimento. Quando però ci si arrivava, g li eserciti si affrontavano in campo aperto con notevole ferocia. I movimenti non erano molto rapidi, almeno rispetto a quelli delle guerre dei secoli seguenti, perché bisognava mantenere la formazione; e non era neanche tanto facile riuscìrci a causa del fumo. Infatti era sufficiente la prima scarica per crearne una coltre spessa e stagnante, oltre la quale non si riusciva a vedere nulla, quindi nemmeno il nemico. Perciò, dopo un primo scambio di fucilate, si passava al corpo a corpo. A questo punto sorgeva di solito un'ulteriore complicazione: poiché il taglio delle uniformi era praticamente uguale per tutti gli eserciti e poiché il colore più diffuso intemazionalÌnente era il bianco, di varie tonalità,<35> diventava difficilissimo capire chi era l'amico e chi il nemico; né ci si riuscì va sentendolo parlare. Infatti ogni comandante arruolava sudditi stranieri, che fossero singoli disertori o intere unità di mercenari, volontari o prigionieri, non importava; cosicché era facilissimo trovare gente della medesima origine o nazionalità sotto le opposte bandiere. L 'unico segno certo era un distintivo, in breve tempo sarebbe diventato la coccarda, che ogni soldato portava in battaglia sul lato sinistro del cappello ed il cui colore variava, ma con poca fantasia, da sovrano a sovrano .<36>Solo che non sempre si riusciva a vederla in tempo. Quindi conveniva colpire prima e poi fare le proprie deduzioni.
(34) È sostanzialmente la cadenza di marcia deUe truppe alpine italiane. (35) Salvo i corpi speciali e alcuni reggimenti panicolari, i Francesi vestivano in gris-blanc, corrispondenre atrinizio a un grigio scuro e stemperatosi nel corso del Settecento fino a un biancogrigio perla. l Piemontesi adoperavano lo stesso tessuto dci Francesi; e solo dal 1752 avrebbero adottato il blù. Gli eserciti degli altri Stati italiani e gli Spagnoli erano in bianco e gli Austriaci pure. Gli Svizzeri vestivano di rosso in Francia e di blù in Piemonte e in Italia. I Prussiani, gli Svedesi e gli eserciti tedeschi anche loro in blù, che i Bavaresi stemperavano in celeste. l Russi erano in verde: gli Inglesi e i Sassoni in scartano. (36) Gli Spagnoli e i apoletani avevano coccarde rosse; i Piemontesi e i Veneziani blù; i Pontifici gialle e rosse: i Francesi ne avevano di solito bianche: ma talvolta anche nere. ll nero era usato da Prussianì.lnglesi e dagli Austriaci. Questi ultimi però, quando combattevano come truppe imperiali, cioè sempre, meno il periodo 1741-1745. portavano sul cappello un ramoscello di quercia, distintivo dcU'lmpero.
76
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il numero dei morti era spesso elevatissimo e pochi feriti sopravvivevano allo scontro. n servizio di sanità in quanto tale non esisteva o quasi. In genere solo in occasione dell'uscita in campagna veniva organizzato mediante un appalto un "ospedale di campagna", che seguiva l'esercito con ambulanze e inservienti, inclusi i medici, considerati civili a tutti gli effetti. Moltissimi dei colpiti da arma da fuoco morivano in poche ore per l 'infezione della ferita e la perdita di sangue. Inoltre, date le dimensioni dei proiettili del tempo, se erano interessati gli arti, spesso il danno fisico era tale che non si poteva fare altro che amputare.
T prigionieri venivano derubati, come del resto i caduti, che erano spogliati di tutto, lasciati letteralmente nudi, subit9 dopo la battaglia, se non già durante di essa. Era il sistema più sicuro per rimediare alle carenze dell'Intendenza e alla mancanza di soldi, tanto al campo c ' erano i ricettatori. Inoltre la privazione deli 'uniforme costituiva una perdita economica per l 'avversario, costretto a riequipaggiare da cima a fondo i propri uomini quando gli venivano restituiti con uno scambio di prigionieri. Infine un altro grave problema era quello della lentezza e approssimazione delle informazioni. Occorreva mediamente almeno un quarto d 'ora perché un portaordini a cavallo potesse arrivare da un settore dello schieran1ento al comandante delJ'esercito. Ammesso che quello gli rispondesse subito, il titolare del! 'unità che aveva chiesto istruzioni non le riceveva mai prima di una buona mezz'ora; sempre cbe la staffetta non fosse stata disarcionata o uccisa andando o tornando. Questo significava che di solito buona parte degli ordini erano dati in base a notizie superate e, senza una grande esperienza da parte del comandante e una notevole tenuta dei reparti, risultavano irriimediabilmente inutili e inattuabili. I comandanti cercavano di ovviare in due modi. In primo luogo si mettevano in una posizione da cui potevano vedere tutto il campo di battaglia, poi delegavano il comando dei vari settori. Più esattamente: il generale comandante decideva il piano per la battaglia, lo comunicava ai suoi subordinati in un consiglio di guerra e spiegava a ognuno i rispettivi compiti, lasciando a tutti una relativa libertà d'azione e riservandosi la condotta dello scontro. A ciascuno era affidato un settore. Tradizionalmente c'erano sei comandanti: uno per ogni ala e per il centro, sia di prima che di seconda linea; e alla loro abilità, precisione, brillantezza, esperienza e costanza era affidato in gran parte l'esito della battaglia. Questo era il modo in cui operavano gli eserciti europei del periodo di Eugenio, seguendo ben precise regole e convenzioni, che sarebbero valse dalla fine della Guerra dei Trent'Anni fino alle prime campagne napoleoniche.
NOTE BIBLIOGRAFICHE PREMESSA t -
Eugenio di Savoia al poeta Jean-Baptiste Rousseau, rip. in "A. Tassoni-Estense: Eugenio di Savoia", Milano, Garzanti, 1939, pag. 167.
Il u - Rip. nelle Memorie dell'abate de Choisy, riportate, in A. Renée: '"Les Nièces de Mazarin", Paris, rumin Didot, 1856, pag. 196. m - Renée. op. cit.. pag. 198. IV - Idem, pag. 206.
CAPITOLO
CAPITOLO Til
v - Ferrera della Marmora al duca Viuorio Amedeo Il, Parigi. 3 marzo 1683, in "Archivio di Stato di Torino" (d'ora in poi A.S.T.), Sez. I, Ministri Esteri, Francia, anno 1683. Dal testo non si capisce bene se Eugenio si sia trovato un alloggio di fortuna in uno stabilimento di bagni pubblici, in casa del gestore di un tale stabilimento o nella casa di qualcuno che si chiamava davvero Bagneur. V1
-
vn vw IX -
x Xl
-
xn -
xm XIV -
xv -
xvt xvn xvm -
Ferrera della Marmora al duca Vittorio Amedeo Il, Parigi. 5 marzo 1683, in "A.S.T.", Sez. L Ministri Esteri, Francia, anno 1683. Ferrera della Marmora al duca Vittorio Amedeo Il, Parigi. 28 luglio 1683, in "A.S.T.", Sez.l, Ministri Esteri, Francia, anno 1683. Ferrero della Marmora al duca VII/orio Amedeo Il, Parigi, 6 agosto 1683, in "A.S.T.", Sez. l, Ministri Esteri. Francia, anno 1683. Carroccio al duca Vinorio Amedeo Il. Ratisbona, 12 agosto 1683, in "A.S.T.". Sez. l, Ministri Esteri. Impero, anno 1683. Conrarini al Senato, Vienna. 29 novembre 1685, in "Archivio di Stato'' di Venezia (d'ora in poi A.St.V.). Idem. Padre Marco al Segretario di Swto cardinale Alderano Cybo, Padova 25 novembre 1683, rip. in .. P. Marco d'Aviano, Corrispondenza epistolare, vol. l, Ecclesiastici", pag. 83,lettera n. 27, stampato ad Abano Terme, Piovan EdiJore, 1986. Lonteri a Madama Reale, Monaco. 19 novembre 1683. in ''A.S.T.", Sez. I, Ministri Esteri. Baviera, aMo 1683. li fratello. conte Lanteri. era il segretario del Principe di Carignano. Eugenio di Savoia al duca Vittorio Amedeo, Linz, 23 novembre 1683, in "A.S.T.". Casa Reale, Lettere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. Eugenio di Savoia a Madama Reale la Duchessa Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Linz, 23 novembre 1683, in "A.S.T.". Casa Reale, Lettere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. Lonreri al duca Vittorio Amedeo Il, Monaco, 26 novembre 1683. in "A.S.T.", Scz. l. Ministri Esteri, Baviera, anno 1683. Eugenio di Savoia al duca Viuorio Amedeo, Linz. 18 dicembre 1683, in "A.S.T:·, Casa Reale. Lettere Principi. Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. Lanieri al duca Vittorio Amedeo Il, Monaco, 3 dicembre 1683, io "A.S.T.", Sez. l, Ministri Esteri, Bav iera, anno 1683.
78
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
XIX -
Lomeri al duca Viuorio Amedeo Il, Monaco. 18 febbraio 1684. in '·A.S.T:·, Sez. I, Ministri Esteri. Baviera. anno 1684.
xx - Eugenio di Savoia al come Kaunitz, non identificata.
Lomeri al duca Viuorio Amedeo Il, Monaco, 25 febbraio 1684. in "A.S.T:'. Sez. I, Ministri Esteri, Baviera, anno I684. xxu - Lonteri al duca Viuorio Amedeo Il, Monaco, 3 marzo 1684. in "A.S.T.", Sez. I. Ministri Esleri, Baviera, anno 1684. XXI -
xxru - Lonreri al duca Viuorio Amedeo Il. Monaco, 15 marzo 1684, in ''A.S.T.''. Sez. l. Mini-
stri Esteri, Baviera, anno 1684. XXIV -
Lomeri al duca Viuorio Amedeo Il. Monaco, 22 marzo 1684, in "A.S.T.''. Sez. I, Ministri Esteri, Baviera, anno 1684.
xxv - Eugenio al duca Viuorio Amedeo Il, Buda, 3 settembre 1684, in "A.S.T.", Casa Reale, Let-
tere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano.
Eccaro al marclrue di San Tommaso, Vienna IO dicembre I684, in "A.S.T:·, Sez. I. Mini stri Esteri, Austria, anno 1684. xxvu - Il Nunzio di Savoia al Cardirwle Segretario di Storo, Torino, 23 dicembre 1684, in ''Archi· vio Segreto Vaticano" (d'ora in poi A.S.V.) Nunziatura di Savoia, anno 1684. XXVI -
xxvm - Il Nun:io di Savoia al Cardirwle Segretario di Stato. Torino, 30 dicembre 1684. in .. A.S.v:·. Nunziatura di Savoia, anno I684.
Idem. xxx - Il Numio di Savoia al Cardinale Segretario di Sraro, Torino, 6 gennaio 1685. in "A.S. V.''. Nunziatura di Savoia, anno 1685.
XXIX -
Eugenio al duca Virwrio Amedeo Il, Bologna 14 gennaio 1685, in "A.S.T :', Casa Reale, Lettere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. xxxu - Il marchese di Priè al duca Viuorio Amedeo Il, Parigi, 25 gennaio I685, in "A.S.T.", Sez. I, Ministri Esteri, Francia, anno 1685. XXXI -
xxxru - Fe"erodella Marmora al duca Vittorio Amedeo/l, Parigi, 2febbraio I685, in "A.S.T.", Sez.l. Ministri Esteri. Francia, anno 1685. XXXIV -
Ferrera della Marmora al duca VirrorioAmedeo Il. Parigi. 21 mano 1685, in "A.S.T.", Sez. I, Ministri Esteri, Francia, anno 1685.
xxxv - Tarino a/duca VirrorioAmedeo/1, Vienna, 20ooobre 1685, in"A.S.T.", Sez.l, Ministri Esteri, Austria, anno 1685. XXXVI -
Il Nunzio di Savoia al Cardinale Ottoboni Segretario di Stato, Torino, 26 maggio 1689, in
A.S.V., Nunziatura di Savoia. anno 1689.
xxxvn - Eccaro al marchese di San Tommaso. Vienna, 9 giugno 1686. in ''A.S.T.", Sez. l. Ministri Esteri, Austria, anno 1686. xxxvm - Eccaro al more/rese di San Tommaso, Vienna. 23 giugno 1686, in "A.S.T.". Sez. l, Mini-
stri Esteri, Austria, anno 1686. XXXIX -
Eugenio al marchese di San Tommaso, Buda. 27 giugno 1686, in "A.S.T:·. Casa Reale, Lettere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano.
CAPITOLO IV
XL -
Ferrari, Vira e Campeggiamenti del Serenissimo Principe Francesco Eugenio di Savoja, supremo comandame degli eserciti cesarei e dell'Imperio, Napoli, Lanciano, 1754. pagg. 13-14.
XLI -
Ferrari, op. cir.. pag. 15.
j\;QTJ:. 8l8UOGRAF1CHE
xLn -
Idem, pag. 16.
XLIII -
Idem, pag. 17.
79
xuv - Idem. pagg. 18-19. XLV -
Eccaro al duca Vittorio Amedeo Il, Vienna. 23 agosto 1687. in ''A.S.T.", Sez. l. Ministri
XLVI -
Eugenio a Vittorio Amedeo li. Vienna.IJ gennaio 1688, in "A.S.T.", Casa Reale. Lettere Prin-
XLVII -
Eugenio al marchese di San Tommaso, Vienna. Il gennaio 1688. in "A.S.T.", Casa Reale,
Esteri. Austria, anno 1687. cipi. Epistolario del Princ ipe Eugenio di Savoia-Carignano. Lenere Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano.
XLvm - Eccaro al duca Vittorio Amedeo li. Vienna, 25 gennaio 1688, in "A.S.T.'', Sez. l, Ministri Esteri, Austria. anno 1688.
xux - Eccaro al marchese di San Tommaso. Vienna, 8 febbraio 1688, in "A.S.T.", Set. I, Ministri Esteri, Austria. anno 1688. L -
Ferrari, op. cit, pag. 21-22.
1.1 -
Lll -
Idem, pag. 23. Eccaro al duca Vittorio Amedeo Il, Vienna, IO settembre 1687. in "A.S.T.". Sez. l, Mini -
Llll -
Eugenio a Vittorio Amedeo Il, Vienna, 28 settembre 1687. in "A.S.T.'', Casa Reale, Lette-
stri Esteri, Austria. anno 1687. re Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia- Carignano. uv - Eugenio al marchese di San Tommaso, Vi enna. 28 settembre 1687, "A.S.T.", Casa Reale, Lettere Principi. Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. LV -
Tarino al duca Vittorio Amedeo Il, Vienna. 31 ottobre 1687. in "A.S.T.", Sez. l, Ministri
LVI -
Tarino al duca Vittorio Amedeo Il. Vienna. 19 dicembre, 1687, in "A.S.T.", Sez. l. Mini-
Esteri, Austria, anno 1687. stri Esteri . Austria. anno 1687. CAPITOLO V
Lvn - Eugenio di Sal'oia al duca di Marlborough. Campo di Castelbaldo, IO luglio 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La Campagna ecc..:·, cit., pag. 146.
PARTE SECONDA
LA GRANDE ALLEANZA: 1688-1696
CAPITOLO VI
IL QUADRO GENERALE E QUELLO ITALIANO Abbiamo visto come il lungo duello che aveva opposto la Francia agli Asburgo dai tempi di Carlo V e Francesco I fosse terminato col trionfo della prima, sancito dalla pace di Westfalia nel 1648 e ribadito da quella dei Pirenei nel 1659. La compattezza territoriale, e quindi politica, della Casa d'Asburgo era stata frantumata dal cardinal de Richelieu, la cui politica Mazzarino aveva così sapientemente proseguita da consentire al nuovo re Luigi XIV di espandere inarrestabilmente il proprio potere e i con!mi del Regno, specie verso e, possibilmente, oltre il Reno. Il gioco era stato facile finché era stato praticato contro avversari deboli e scollegati. Uscito vittorioso dalla Guerra di Devoluzione del 1667 -1668, che gli aveva dato ampie porzioni delle Fiandre spagnole il Re Sole aveva sconfitto la coalizione di Spagna, Austria. Danimarca, Provincie Unite e Principi tedeschi oppostaglisi quando aveva assalito l'Olanda nel 1672, costringendola alla pace di Nimega del 1678. L'imperatore Leopoldo, come sappiamo, non aveva esercitato una gran resistenza perché la sua attenzione era principalmente rivolta ai confmi orientali, dove premeva minacciosamente l 'avanzata ottomana, fomentata proprio da Versailles. Né l'aveva fatto l'Inghilterra grazie all'amicizia e alla parentela fra Carlo ll Stuart e i Borboni. Ora, nell'ultimo quarto del secolo, l'obiettivo principale che si poneva Luigi XIV consisteva nell'ingerirsi sempre più pesantemente negli affari dell'Impero, possibilmente estromettendone gli Asburgo a proprio vantaggio. ll titolo imperiale non era ereditario, ma elettivo; dunque la Francia poteva anche riuscire a farlo assegnare ad un suo candidato. Naturalmente occorreva far sì che i Principi Elettori seguissero le indicazioni di Versailles; e il sistema più sicuro perché ciò accadesse consisteva nel collocare propri uomini alla testa degli Elettorati. La cosa non era impossibile, visto che gli Elettorati erano pochi, che tre di essi erano i vescovati di Magonza, Treviri e Colonia, alla cui dignità poteva teoricamente essere innalzato chiunque e che il trono dell'Elettore Palatino stava per rimanere vacante. Dunque con un po' d 'abilità, fortuna e prepotenza si poteva formare una solida compagine filofrancese capace di eleggere un Imperatore che lo fosse altrettanto. Ma alla morte dell'Elettore Palatino i Principi tedeschi, soprattutto quelli protestanti, consci di cosa si preparava, avevano stipulato nel luglio del 1686 a
84
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Augusta una Lega difensiva in funzione antifrancese ed erano riusciti ad impedire l'insediamento di un candidato di Luigi XIV aJ posto del defunto.<1> Lo scontro era però solo rinviato. Nel 1688 morì il principe-vescovo di Colonia, uno dei tre elettori ecclesiastici, e si riaprì la contesa. I candidati erano Clemente di Wittelsbach, nipote del deceduto, per la Lega e il cardinale FUrstemberg per Versailles. Ma nessuno dei due riusciva a prevalere; e le parti deferirono la decisione al papa. Per la Francia fu una mossa sbagliata. Innocenzo XI si ricordò di tutti i dissapori intercorsi tra Versailles e Roma negli ultimi trent'anni e non ebbe esitazioni. Constatati i maggiori diritti e titoli del candidato della Lega, decise in suo favore. La situ~ione diplomatica da tesa che era divenne incandescente, ma non era ancora arrivata alla rottura. Secondo Saint-Simon la guerra sarebbe scoppiata per un motivo assolutamente futile e casuale: Luigi XIV ebbe una disputa col suo ministro Louvois a proposito di una finestra di un palazzo in costruzione a Versailles. Il Re diceva che era storta; l'altro ribatteva di no. Fatte prendere le misure, risultò che aveva ragione il sovrano, il quale fece una solenne e pubblica lavata di capo al suo ministro. Questi allora, convinto di essere caduto in disgrazia, decise di mettere le cose in modo da far dimenticare al Re l 'accaduto. '·L'unica risorsa è una guerra che lo distragga dai suoi palazzi rendendomi indispensabile e per .. .!l /' avrà."<ll L'episodio, nonostante la cautela con cui va preso spesso Saint-Simon, potrebbe essere vero. Comunque è certo che la decisione di cominciare la guerra fu così improvvisa che le truppe francesi entrarono in campagna al di sotto degli effettivi di guerra previsti ed ebbero ordine d'occupare Avignone, come rappresaglia contro il Papa, Colonia, Worrns, Spira, Philippsburg e tutto il Palatinato per intimidire l'Impero. La Lega reagì subito e la guerra divampò furiosamente. TI Reno fu traversato dai Francesi e Magonza, Spira, Worrns e il Palatinato furono messe a ferro e fuoco con una violenza e una crudeltà inaudite. Si mossero allora gli eserciti coalizzati di Spagna, Olanda, Svezia, Danimarca, degli Elettorati di Brandenburgo, Baviera e Palatinato e dell'Imperatore. Poi, nel 1689, deposto il re Giacomo Il Stuart colla "Gloriosa Rivoluzione" dell'anno precedente, anche il nuovo sovrano d'Inghilterra, Guglielmo Ili d'Orange, scese in guerra contro la Francia. La Lega si tramutò allora nella Grande Alleanza e il fulcro delle operazioni si spostò dalla Germania alle Fiandre, sia perché i Collegati si
(I) Essendosi estinta la linea maschile, Luigi XIV rivendicava il Palmi nato per ruoica erede legitti-
ma dell'Elettore rimasta io vita. cioè per la moglie di suo fratello. Elisabetta Carlona. duchessa d 'Orléans. A Filippo d'Orléans sarebbero dunque toccate sia la corona che la dignità elettomle: e l'idea di trovarsi come principe elettore dell'Impero il fratello minore del Re di Francia non piaceva a nessuno in Gemtania. Per questo tutti i principi tedeschi e la eone stessa di Roma sostennero la candidatura di Filippo Guglielmo, l'erede designato dall'ultimo Elettore.
IL QUADRO GENERALE E QUEUO ITAUANO
85
erano organizzati e avevano battuto e messo in ritirata il nemico fino a riaffacciarsi sulla sinistra del Reno, sia perché ai Francesi premeva di più contrastare gli Anglo-Olandesi. Questi infatti, appoggiandosi alle fortezze di cui le Fiandre erano fomite e giovandosi delle loro grandi disponibilità finanziarie, erano molto più pericolosi delle truppe imperiali in Germania. Ma invece di risolversi rapidamente la situazione entrò in una stasi preoccupante. Nessuna delle due parti riusciva a vincere ed entrambe erano in grado di resistere a lungo. Bisognava cercare un 'altra strada, possibilmente aprendo un nuovo fronte che indebolisse la Francia. La Lega allora cercò di ampi iare le proprie schiere ed intraprese una serie di sondaggi nei confronti di vari Stati minori, riprendendo pure quelli col Duca di Savoia già iniziati a Venezia nel Carnevale del1687 tramite Eugenio. Vittorio Amedeo TI desiderava concentrare nelle proprie mani tutto il potere, eliminando tutte le fonti d 'interferenza interna ed estera. Le une e le altre non mancavano e le prime- privilegi, esenzioni e quant'altro concessi alla nobiltà, al clero e alle comunità - erano in via di soppressione. Restavano da elimiDare le seconde- molto più consistenti - le quali, volendo proprio identificarle con un nome, potevano essere chiamate Casale e Pinerolo: le due piazzeforti da cui Versailles controllava che i Savoia non deviassero dalla linea di vassallaggio imposta loro alla fme della Guerra dei Trent'Anni. Un esempio di quanto fosse opprimente la tutela francese ci è fornito da Montesquieu nel suo "Viaggio in Italia": "Louvois chiese d'istituire una stazione di posta a Torino, e che potesse passarvi un carro franco, senza essere ispezionato. Fu accordato. Questo carro, pieno di manufatti francesi, costituiva una gravissima ingiustizia per le dogane; e poiché il/oro consumo era molto largo negli stati del duca, Louvois, che trovava il suo tornaconto in questa manovra ,fece chiedere che i carri fossero due. Il duca rifiutò. Il signor di Rébenacm chiese udienza, il duca /'accordò suo malgrado: era in una sala del suo pa/az:o da cui si vedeva da fontal/o il castello di Pinerolo.
Il signor di Rébenac gli disse: "Com'è possibile che rifiutiate qualcosa a un Principe che possiede il castello che vedete laggiù?" Il duca di Savoia, dopo che fu uscito, disse: "Ebbene, perderò i miei Stati- mi ha minacciato dal castello di Pinerolo- o farò radere al suolo il castello di Pinerolo!" e lo fece radere al suolo. Quando scoppiò la guerra di successione spagnola, chiese il Monferrato e un indennizzo per il Duca di Mantova. "Dato che vi servo, bisogna pure che abbia qualcosa." Non ne vollero sapere, "Ebbene!- disse - avrò il Monferrato, o perderò i miei Stati. Ha avuto il Monferrato, parte del Milanese e la Sardegna."M (2) Féquiéres, come di Rébenac. fratello del maresciallo e ambasciatore francese a Torino nel 1690.
86
n.. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Ora Luigi XIV aveva chiesto al Piemonte 3.000 uomini articolati in tre reggimenti di fanteria da 1.000 uomini ciascuno. Vittorio Amedeo aveva risposto di poteme dare solo 1.200, perché i suoi reggimenti ne contavano 400 l'uno, e inoltre verso la fme del 1689 li aveva richiamati tutti e tre, perché Luigi XIV gli aveva vietato di ricorrere a nuovi arruolamenti, imponendogli pure di limitare gli effettivi dell'esercito ducale a non più di 2.000 uomini. "La giustizia e la ragione vogliono che non si lasci in mano altrui ciò che bisogna a noi stessi", disse Vittorio Amedeo all'ambasciatore francese d' Arcy; ma Luigi gli diede scacco: non gli restituì i soldati piemontesi e gli offrì invece 5 o 6.000 dragoni francesi. Apparentemente gli impediva di dirsi indifeso - nei confronti degH SpagnoH dello Stato di Milano 6.000 francesi costituivano una dissuasione maggiore che 1.200 piemontesi - ma in realtà lo manteneva debole e gli imponeva un esercito d'occupazione. Per di più a Versailles si sapeva che le forze sabaude ammontavano a 9-10.000 uorni.rù, poiché Madama Reale, la ftlo-francese madre di Vittorio Amedeo, aveva mandato a Louvois una copia del bilancio di quell'anno, da cui risultavano un'entrata di 8 milioni di lire e la forza d eU'esercito. Altri esempi di prepotenza, che abbiamo già visto di sfuggita, erano stati l'ira di Luigi XIV per il matrimonio fra il principe Filiberto di Savoia Carignano e Caterina d' Este ed il conseguente ordine a Vittorio Amedeo di esiliarli dal Piemonte, e i malumori derivati dalle buone accoglienze e dai doni ricevuti da Eugenio nella sua visita a Torino. Per tutti questi motivi, per poter riavere la propria Hbertà, le offerte avanzate per conto della Lega interessavano molto a Vittorio Amedeo. Egli inoltre voleva riprendere la politica di espansione in Italia che già Emanuele Filiberto aveva incominciato nel1560 e intendeva arrivare, se possibile, a dominare tutta la Penisola, o almeno a influenzarla politicamente. Per riuscirei doveva superare parecchi ostacoli. n primo era rappresentato dalle truppe straniere sul territorio sabaudo, il che implicava non solo la necessità di espellere i Francesi da Pinerolo e da Casale, ma anche di impedire che qualche altra potenza, Spagna o Impero, vi si installasse.
In secondo luogo doveva consolidare ed ampliare iJ dominio cisalpino, in modo da avere più sudditi, cioè più entrate fiscali e più gente da arruolare, e raggiungere dei confini naturali abbastanza solidi da potere essere facilmente difesi. Questo implicava il riacquisto deU' assoluto controilo di tutti i passi alpini e un' espansione in pianura verso e, magari, oltre il Ticino. Il tutto doveva essere accompagnato dalla parità diplomatica colle Potenze, che significava non il riconoscimento, già esistente da parte di esse, dello Stato Sabaudo, bensì quello della parità di rango di Casa Savoia colle principali Case regnanti d 'Europa, perché maggiore era il rango del sovrano e maggiore era il suo peso nelle discussioni diplomatiche. In particolare, per Vittorio Amedeo, il raggiungirnento della parità cogli altri monarchi avrebbe costituito un'elevazione al di sopra di tutti i Principi italiani, rendendolo un punto di riferimento della politica italiana dei sovrani esteri e degli altri Stati italiani.
IL QUADRO GENERALE E QUELLO ITAUA_'I_ 0_
8_7
_________
In base a queste considerazioni si può capire bene quale importanza rivestissero le richieste che il Duca avanzò come condizioni per la sua adesione alla Lega: recupero di Pinerolo e della Valle del Chisone (eliminazione della tutela francese e consolidamento parziale del confine occidentale), ampliamento dei confini del Monferrato e facoltà d'acquistare da Leopoldo I i feudi imperiali delle Langhe (aumento del territorio nazionale) e, almeno da parte della casa d'Asburgo, iJ trattamento regio che, pur non concedendo il titolo di re, dava diritto ad essere trattato e considerato come tale. Intanto, non ancora pronto alla guerra, Vittorio Amedeo decise d'aggirare il divieto di Luigi XIV di tenere in armi più di 2.000 soldati ed emanò l'editto del 28 marzo 1690. con cui prescriveva che i contingenti del Battaglione di Piemonte -cioè della riserva di mobilitazione piemontese- fossero limitati al 6% degli abili di ogni Comune. dai 20 ai 40 anni, e che si esercitassero ogni 15 giorni. Con tale espediente, chiamando e congedando i contingenti uno dopo l'altro, riuscì a non superare la quota impostagli da Yersailles ed a tenere in addestramento tutto l'esercito. Ormai l'intervento in guerra appariva necessario. L ' Imperatore e la Lega avevano acconsentito alle richieste di Vittorio Amedeo ed avevano iniziato il perfez1onamento degli accordi ma, nonostante tutto, alcune notizie delle trattative erano giunte a Luigi XIV. che si era allarmato quando aveva saputo dell'acquisto dei feudi delle Langhe, per i quali l '8 febbraio 1690 Vittorio Amedeo aveva pagato un milione di lire all'Austria. Luigi gli aveva scritto di considerare un atto antifrancese qualsiasi versamento di denaro all'Imperatore. Ma in maggio Vittorio Amedeo aveva risposto che non era colpa sua: i banchieri avevano provveduto autonomamente, di loro iniziativa, al saldo della cifra all"lmperatore e lui non aveva potuto fare altro che render loro il denaro che avevano anticipato. Luigi allora gli fece pervenire un ultimatum tramite Catinat: l'accaduto gli era spiaciuto e voleva una prova di buona volontà, consistente nella messa a disposizione della Francia di due reggimenti di fanteria e due di dragoni. Entro 48 ore bisognava dire si o no; e il no avrebbe implicato lo stato di guerra. Vittorio protestò la propria buona fede, si appellò aJ Papa chiedendone la mediazione e disse che non vedeva come un piccolo e debole Stato come il suo potes e ulteriormente disarmarsi in favore di una grandissima potenza amica qual'era la Francia. Tutto quel che ottenne fu un'ulteriore minaccia, molto vaga: il Re era ancor più dispiaciuto, cioè irritato, con lui. Le trattative si intensificarono e, finalmente, venne fuori che, forse, il Re avrebbe potuto accettare di considerare una prova d'amicizia la cessione delle cittadelle di Torino e Verrua, le ultime rimaste. Allora Vittorio Amedeo finse di accondiscendere, dichiarò che avrebbe mandato ali" ambasciatore a Versailles istruzioni di stipulare un trattato in tal senso e riuscì a evitare, all'ultimo momento, che le truppe francesi - 9.000 uomini, 5.330 dei quali di cavalleria - gli devastassero il Ducato quando già si stavano mettendo in movimento dalla loro base di Orbassano.
88
lL PRJNOPE EUGENIO DI SA VOlA
La crisi era stata rimandata di pochissimo ma non scongiurata. Infatti Louvois aveva scritto a Catinat: "Voi dovete solamente ricevere la cittadella di Torino e di Verrua, se lui ve la consegna, senza impegnarvi a nessun' altra cosa che a render conto a Sua Maestà della sottomissione del Signor duca di Savoia. Essendo stata la condotta di questo principe tanto sleale e i suoi progetti tanto perniciosi, ne consegue che egli ne sia punito in modo che se ne ricordi per tutta la sua vita, e che impari a sue spese il rispetto che un duca di Savoia deve a un re di Francia."CUI> Era la seconda decade di maggio.O> ll tempo stringeva. Vittorio accelerò le trattative colla Lega, sapendo di aver davanti a sé una decina di giorni al massimo - il tempo occorrente ai corrieri per andare e tornare da Torino a Parigi - e il 4 giugno 1690 concluse l 'alleanza con il Re di Spagna, poi convalidata dall'lmperatore.<4> In base ad essa la Spagna avrebbe inviato dal Ducato di Milano un corpo d'armata di circa 12.000 fanti, 3.000 cavalli e 12 cannoni da campagna; l'Impero avrebbe mandato un contingente di 5 o 6.000 uomini tra fanteria e cavalleria, mentre Olanda e Inghilterra avrebbero fornito un sostegno finanziario - rispettivamente di 20 e 10.000 scudi al mese - pagando inoltre alcuni reggimenti di "Religionari" <S> per combattere in Piemonte. Sul filo del rasoio, Vittorio Amedeo era riuscito a destreggiarsi il più a lungo possibile per dar tempo ai suoi soldati di concentrarsi sotto Torino ed ai rinforzi spagnoli di mettersi in moto, mentre vicinissimo a Torino, tra Orbassano e Carignano, comandato da Catinat, l'esercito francese era pronto ad assalirlo. Firmati gli accordi con Spagna e Impero Vittorio Amedeo convocò l'ambasciatore francese e gli annunciò formalmente la propria nuova posizione e la guerra. Infme chiamò a corte i generali, i dignitari e i nobili ai quali nella sala del trono, comunicò quanto aveva fatto: "Gli eserciti alleati vengono in mio soccorso, ma più che sopra Le loro forze io faccio assegnamento sul valore e sulla divozione della mia nobiltà e del mio popolo. A questo valore, a questa divozione i Reali di Savoia non hannno mai fatto appello indarno" disse e quando tacque tutti cominciarono a gridare "Viva il Duca."
(3) Tutte queste informazioni, molto diverse da quanto si sapeva fino ad ora, sono fedelmente ripor· late da monsignor Mosti, nunzio pontificio in Piemonte , nella sua corrispondenza col Cardinale Onoboni, Vicecancelliere. La sua testimonianza è particolarmente affidabile perché a lui si rivolse Vittorio Amedeo non solo per chiedergli l'intervento del Papa, ma pure per pregarlo - e fu ac· contentato- di intercedere personalmente presso Catinat. Mosti infatti s i recò al campo francese d'Orbassano col pretesto di assicurarsi che i feudi della Santa Sede in Piemonte non sarebbero stati danneggiati dai Francesi nel corso d 'eventuali ostilità e parlò sia con Catinat, sia coi rappresentanti di Vittorio Amedeo - l'abate di Verrua e il Marchese Ferrero- incaricati delle trattative. (4) n trattato colla Spagna fu firmato a Milano il3 giugno, quello coll'Impero a Torino il4, quelli con Inghilterra e Olanda aii'Aja il 20 ottobre. (5) Così venivano chiamati i protestanti valdesi e ugonotti arruolati in reggimenti, perlopiù pagati dall'Inghilterra e usati in Piemonte contro i Francesi.
IL QUADRO GENERALE E QUELLO ITALIANO
89
"La notizia divulgatasi subitamenre per la città,fu accolta con pari esultanza e il clero offerì gli ori e gli argenti delle chiese per provvedere alle urgenti necessità della guerra."<rv>
Pari entusiasmo nel resto d'Italia. Scrisse il residente sabaudo a Roma che alla Corte pontificia "dopo la liberazione di Vienna [del 16831 non si è mai vista un'allegrezza simile". E dicono le apocrife Memorie del Principe Eugenio di Savoia "Ventimila scudi al mese dall'Inghilterra, altri ventimila dall'Olanda, quattro milioni per le spese della guerra, una specie di souoscrizione fra tutti i piccoli principi d'Italia fecero pilì che la mia eloquenza, ed ecco il Duca di Savoia per qualche tempo il miglior austriaco del mondo. La sua condoua mi ricorda quella che i duchi di Lorena hanno tenuta altre volte, come i duchi di Baviera. La geografia impedisce loro di essere gente onesta."M Né poteva essere altrimenti date le dimensioni e le ridotte forze del Duca di Savoia. Stretto fra l'Impero, la Spagna e quella che allora era la prima potenza del mondo, cioè la Francia, per poter essere tanto autonomo da comandare in casa propria, Vittorio Amedeo doveva schierarsi ora coll'uno ora coli 'altro dei contendenti, strappando ad entrambi il maggior numero possibile di vantaggi. L'esperienza dei suoi avi insegnava che, se non l'avesse fatto, prima o poi sarebbe stato completamente assorbito dagli Asburgo o dai Borboni. Al momento l'alleanza migliore era senza dubbio quella con la Lega. L'anno precedente l'esercito dei collegati, comandato dal Duca di Lorena. aveva liberato Magonza, difesa da 10.000 Francesi, mentre l'Elettore di Brandeburgo aveva nconquistato tutto l 'Elettorato e la città di Colonia. Le Potenze Marittime pagavano le truppe sabaude e imperiali; le prospettive di successo apparivano buone e le promesse degli Alleati erano larghe. Se il vento fosse cambiato, il Duca avrebbe fatto in tempo, forse, a mutare r:otta e salvarsi dai guai, Francia permettendo.
CAPITOLO vn
LA PRIMA CAMPAGNA IN GERMANIA E IL PASSAGGIO IN ITALIA Catinat non sembrava intenzionato a permettere a Vittorio Amedeo altro che la resa. Cominciò con una quantità di violenze sulla popolazione, degne di quanto era stato fano nel Palatinato. Le cose non gli andarono però così lisce come in Germania. Là i civili scappavano, qui combattevano altrettanto ferocemente dei Francesi. "Qui non si teme di quest'Armata essendo wrro il paese armato e risoluto di diffendersi, tutto il male che ponno fare sarà trà Carignano e Pinarolo, mentre non si crede che debbano avanzarsi davantaggio, attendendosi q.ta sera nelle Terre vicine alla Stura mille cavalli dello Stato di Milano, che saranno poi seguitati da altri 2.000, con 6.000 fanti e 12 pezzi di cannone sotto il commando del conte Lovigny, che trà tutta questa settimana si crede saranno in stato di operare contro i francesi- dovendoglisi unire 3.000 fanti del Sig. Duca e 1.500 fra cavalli e dragoni, oltre una quantità di Nobiltà volontaria che seguirà l' A.S., che h ieri dichiarò di voler sortire alla testa della sud. Armata ..."cvn Tra il l O e il 17 giugno i Piemontesi compirono una scorreria su Pinerolo e protessero !"avanzata delle prime truppe spagnole- 9.000 fanti, 2.000 cavalieri e 14 cannoni -arrivati a Torino entro il 16, giorno in cui giunse il mastro di campo generale dello Stato d i Milano conte di Louvigny. "Gioved!' (23 giugno) tutta la fanteria e la cavalleria è venuta ad accampare tra il Valentino e la Cittadella per essere tutta l'armata riunita e pronta amarchiare, havendo ordine di star pronta ad ogni avviso, come pure le truppe che sono in questa città ... /l Sig. Duca ha fatto approntare il suo equipaggio magnifico, ma non si sa con precisione quando si debba marchiare contro r Inimico, col quale succedono scaramuccie con le partite, e la peggio sempre la rapportano li francesi, essendone molti prigioni in q. Città, dove arrivano anco de' disertori, e ne verrebbero in maggior numero se non temessero d'inciampare ne' Paesani, fra' quali e francesi non si da' quartiere. Si da' qui per certo che dopo la pubblicazione dell'editto per la proibitione d'introdurre viveri in Pinerolo vi è talmente sminuito il concorso che scarseggino in detta Piazza di tutti i comestibili; che colà non si possono haverefuor che col concorso dei sudditi di questo Stato. Hoggi si attende il Pr.npe Eugenio di Savoia per le poste d' Alemagna.''(VII) In realtà Eugenio arrivò il 27; ma come era finito in Italia?
L 'inizio della guerra era stato in Renania; e là erano accorse tutte le truppe imperiali disponibili, per salvare il salvabile e possibilmente liberare i quattro Elettorati re nani dali' invasione nemica.
92
Il PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
n comando in capo era stato affidato al Duca di Lorena, con gli elettori di Sassonia e di Baviera in sottordine; e ben presto - come abbiamo accennato- era stato possibile stringere Magonza ed assediarla, mentre l 'Elettore di Brandeburgo recuperava Colonia. Magonza, situata su un colle sulla riva sinistra del Reno, era allora attorniata da fortificazioni costruite a regola d'arte e dominata da una cittadella dotata di quattro bastioni reali, ai quali i Francesi avevano aggiunto una strada coperta, delle piazze d'armi negli angolj e una guarnigione di 10.000 uomini.
Il Duca di Lorena impiegò tre ore di combattimento ad impadronirsi della strada coperta. "A questo assalimento v'intervenne il Principe Eugenio di cui cosz' parlò l'lstorico P. Vagner./1 Principe Eugenio durante l'azione scorreva qua, e là dove vacillavano gli Aggressori, e dove il combattimento era più feroce, e i pericoli maggiori. Riportò da tutto l'Esercito l'applauso di Condottiere del pari sapiente, ed imperterrito sopra di tutti. Ne/fatto il Principe rimase ferito. Questa ferita viene ammessa da' Scrittori della Vita del Principe, anzi contrastata da moderno Autore; E pure pare indubitata; mentre l'asseriscono due l storici di partito contrario, l'uno alemanno, cioè il Padre Vagner, l'altro Francese, ed è Monsù di Quinci a carte 202. tomo secondo con/' occasione, che fa il Diario dell'assedio di Magonza."<Vm) Tarino era presente e di fatto smenù tutto riferendo a Vittorio Amedeo: "Nelfuror del/i sparri nemici scoppiò a' miei piedi una mina che mi sepeli insino alle spalle. il Ser. Principe a cui ero attiguo restò gettato a parte dal furore dello scoppio e senza danno.Io restai contuso, et in seguito mi sopraggiunse una grave febbre .... Il giorno poi della natività della Madonna (8 settembre) gli assediati chiamarono a capitolare."(IX) Presa Magonza, l'Elettore si spostò ad assediare Bonn e la riconquistò in poco tempo.
n 23 ottobre Eugenio scrisse a Vittorio Amedeo da Doppinger una lettera <X> in cui gli comunicava d'aver fatto partire una relazione - del cui contenuto non parlava - destinata al marchese di San Tommaso, complimentandolo poi per le operazioni contro i Valdesi e annunciandogli la sua prossima partenza per Augusta per raggiungervi la corte e prendervi i quartieri invernali. Da Augusta mandò al cugino gli auguri per il nuovo anno <xn e là rimase fino alla fine della stagione, quando partì per Vienna. Ora, è un po' difficile capire esattamente cosa successe a Eugenio in quei mesi, ma sicurameme la sua carriera di politico cominciò allora. L'Imperatore si era rivolto a lui perché facesse da tramite diplomatico col cugino e lo inducesse a passare nella Grande Alleanza. Era la persona adatta. Lui e Vittorio Amedeo si erano già parlati in anni non sospetti, si erano incontrati a Venezia durante le prime trattative nel1687: sarebbe stato naturale e logico farle proseguire a lui; ma non volle "Conosco solo la spada e, nelle mie attuali condizioni ,farei una figura davvero insolita se mi presentassi a mio cugino in veste di diplomatico. Cerchi Vostra
LA PRIMA CAMPAGNA IN GER\1A:-.1 A E IL PASSAGGIO IN ITALIA
93
Eccellenza un altro per questo compito"<XII) aveva risposto al conte di Sinzendorf che gli proponeva l'incarico; e per questo Ferrari poté scrivere che "Il voler poi che il Principe in quell'anno venisse in Italia, per maneggiar l'Alleanza tra Cesare, e il Serenissimo di Savoja , non ha fondamento sodo."<XDJ) Effettivamente Eugenio era a Vienna nell'aprile dell'89. Ci era restato fino all'estate, quando si era spostato - in agosto -davanti a Magonza. Da là - e lo sappiamo dalle sue lettere - era passato all'assedio di Bonn e infme ad Augusta, dove sarebbe rimasto fino almeno a febbraio, per essere di nuovo a Vi enna in primavera. Di conseguenza non aveva avuto il tempo e il modo di recarsi in Italia e di assumere una parte di primo piano nei negoziati colla Savoia. Ma probabilmente la questione era in termini un po' diversi. Esaminando la corrispondenza di Eugenio infarti si nota che lui nel dicembre del 1689 offri i propri servizi a Vittorio Amedeo, che però non li accettò: "Altezza Reale, ricorro all'uso comune di augurare a V.A.R. nell'ingresso del nuovo anno, la pienezza di tutte le prosperità e consolationi, spiacendomi di non aver mezzi assai efficaci da corrispondere alla giustizia di queste mie brame: si degni V A.R. somministrarmene alcuno, a/ciò nell' esercitio della mia riverend.ma ubbidienza ai suoi pregiatissimi ordini, io possa comprobare a V A.R. la sommissione e rispetto con cui vivo di V.A .R. ecc.". È la sopra citata lettera di auguri per il nuovo anno, scritta il 22 dicembre da Augusta, e vi si nota qualcosa di nuovo rispetto al passato: Eugenio stavolta non si limita a ringraziare e a dichiararsi devotissimo servitore del cugino; gli chiede di ricevere qualche incarico - " ...si degni V.A.R. somministrarmene alcuno, a/ciò nell' esercitio della mia riverend.ma ubbidienza ai suoi pregiatissimi ordini, io possa comprobare a V A .R. la sommissione e rispetto con cui vivo"- cosa mai fatta prima. Si faccia attenzione: la Lega d' Augusta è in guerra e Le Potenze Marittime- Inghilterra e Olanda- sono molto interessate a un 'adesione piemontese. Anche l'Imperatore lo è, perché un 'alleanza sabauda gli permetterebbe d' affermare la propria presenza in Italia, dove gode soltanto d'una nominale e dimenticata autorità. La diplomazia è ali 'opera; la corte imperiale è ad Augusta e anche Eugenio vi si trova. Per il suo rango e grado vi ha accesso. È un 'ipotesi, beninteso, ma è probabile che abbia pensato lui per primo di riassumere le vesti, già indossate a Venezia, di intermediario fra Vittorio Amedeo e Leopoldo, solo cbe Vittorio Amedeo deve aver preferito non servirsi di lui. Lo si dedurrebbe dalla seguente lettera, datata 3 febbraio da Augusta, nella quale emergono sia una possibile partecipazione - seppure minima - al negoziato fra la Lega e la Savoia, sia, al di là delle iperboliche formule dettate dalla cortesia dell 'epoca, la delusione per non essere stato utilizzato: "Monsignore. inviando il Conte T arino a Torino per gli affari delle mie abbazie, l'ho incaricato di parlare a V.A .R. di qualche altro affare, per il quale mi rimetto interamente a quello che Ella gli dirà. lo sono disperato di non poter essere utile in niente a V.A.R. in questo paese. Se mai se ne dovesse presentare l'occasione, io
94
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOLA
La supplico, che nessuno La prenderà con maggior piacere, non avendo altro disegno che dij01Le conoscere in tutte le occasioni il rispetto e la sottomissione con la quale io sono e sarò per tutta la mia vita ecc."(XIv) Ovviamente un simile testo potrebbe essere anche letto come un disimpegno di Eugenio, un voler menere le mani avanti dicendosi disperato di non poter far nulla, perché in realtà non voleva far nulla, e ciò potrebbe collimare col "Cerchi Vostra Eccellenza un altro per questo compito" risposto al conte di Sinzendorf che gli proponeva di fare da intermediario. Come pure, però, la stessa risposta a Sinzendorf potrebbe essere stata dovuta alla non accettazione da parte di Vittorio Amedeo di servirsi di lui come intermediario, nel qual caso Eugenio non poteva uscire dalla porta in qualità di parente intermediario sabaudo per rientrare dalla fmestra come plenipotenziario imperiale: sarebbe sembrata un'imposizione e Vittorio Amedeo avrebbe potuto mandare a monte ogni trattativa.
Probabilmente non sapremo mai la verità, così come non sapremo se Tarino dovesse parlare al Duca dell'adesione alla Grande Alleanza, o solo di un 'offerta di Eugenio di fare da tramite fra Torino e la corte imperiale, o invece d'affari privati. L "inverno passò; ma a Vienna non ci si era dimenticati di Eugenio e, appena era stata perfezionata l'aJleanza, era stato chiamato. Voleva il comando delle truppe in Italia? Si e no: il comando supremo doveva essere affidato al cugino- lo imponeva il suo rango di sovrano e il trattato d'alleanza lo ratificava esplicitamente- ma, per il resto, quanto alle truppe imperiali, ben volentieri. Avrebbe preceduto il corpo di spedizione - composto dai due reggimenti di fanteria Lorena e Sassonia-Coburgo, da quelli di cavalleria Haasse e Montecuccoli e dal suo Reggimento di Savoia- avrebbe preparato le tappe e sovrinteso alla marcia e l'avrebbe atteso a Torino, impiegandovi il tempo facendo da consigliere militare al Duca. E fmalmente martedl28 giugno il nunzio pontificio in Piemonte poté scrivere a Roma: "Hieri mattina giunse colla diligenza delle poste il Sig. Principe Eugenio, et appena hebbe visitato il Sig. Principe Filiberto di Carignano suo zio, all'abitazione del quale smontò, che si portò al campo ad inchinare l' A.S. da dove ritornò qui la sera per far lo stesso verso le Sig .re Duchesse, et hoggi ha spedito à Vienna il conte Tarini, suo maggiordomo, essendo doppo ritornato al campo. il Sig. Principe Eugenio sud. 0 hà lasciato le truppe in marchia in n. 0 di circa 3500, essendo tutta cavalleria, a riserva di un Reggimento di l 50 fanti. La prime che giungeranno sarà il suo Reggimento di 1000 dragoni, che probabilmente si attende qui per li 12 dell' entrante ... "<XV) Dalla metà di luglio l'esercito francese cominciò a incendiare e saccheggiare la campagna fino alle porte di Torino, ripagato con ferocia e ostinazione dai contadini piemontesi. Poi Catinat decise di concentrare le proprie unità e nella notte fra il 2 e il 3 agosto i suoi uomini "Decamparono e passato il Gel/es piccolo fiume si sono portati tra Pancalieri e Villafranca nel camino che conduce à Pinarolo.
LA PRIMA CAMPAGNA IN GERMANIA E IL PASSAGGIO IN ITALIA
95
Il Sig. Principe Eugenio li seguitò la mattina con tutta la cavalleria tanto milanese quanto paesana, a non gli riuscì che attaccare leggermente la retroguardia alle ril'e del predeuo fiume passato à guazzo da' Francesi, i quali tassarono ne/luogo ov'era il/oro campo, qualche parte di bagaglio minuto e qualche quantità di fieni ... L'avanguardia dell'Armata del Sig. Duca, toltasi da Panca/è (Pancalieri) si è aran:ara \'erso quella nemica, tra Vigone e Villafranca, né si pone in dubbio un generale fatto d'armi.'"<xvn
Il 15 di agosto Vittorio Amedeo, tuttora in attesa dell'arrivo dei rinforzi imperiali, venne a sapere che Catinat, spedite a Pinerolo le salmerie e l'artiglieria pesante, aveva ricevuto materiali e cannoni da campagna, fatto distribuire otto giornate di pane alla cavalleria, quattro alla fanteria e stava requisendo carri e bestie da tiro. Poiché sembrava che l'obiettivo dei Francesi fosse Saluzzo, presidiata solo dalla milizia, il Duca ordinò il concentramento dell'esercito a Villafranca per avvicinarli dalla loro sinistra.
CAPITOLO VTII '
LA BATTAGLIA DI STAFFARDA
n 17 Catinat uscì dal villaggio di Cavour con 12.000 fanti, 5.000 cavalieri e 16 cannoni. Distribuì le proprie forze in due colonne miste di fanteria e cavalleria, vicine e parallele, concentrò carriaggi ed artiglieria in una terza marciante di conserva a destra delle altre e dispose sulla propria sirustra 400 cavalieri agli ordini del Mastro di Campo Montgomrnery per coprirsi dal lato del nemico. Alle tre del pomeriggio i Francesi delle brigate di fanteria Grancey ed Artois passarono il Po nei pressi dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda vicino a SaJuzzo, seguiti dai reggimenti di Cambresis, al quale era stata affidata l'occupazione dei sobborghi ed il blocco delle strade, di Chateaurenaud, di Bourbon e di Hainaut, destinati a prendere le alture che dominavano la città, daJie quali venivano bersagliati dal tiro delle milizie piemontesi. La zona di Staffarda era fondamentale perché, dopo la distruzione del ponte di Carignano, fatta fare da Catinat il 10 giugno per garantirsi le spalle mentre concentrava le proprie truppe a Pinerolo, il Po si poteva traversare solo a Staffarda e a Torino: praticamente non esistevano altri passaggi. Intorno alle 8 a Vittorio Amedeo giunsero le prime notizie dei movimenti dei nemici e, tenuto consiglio di guerra, decise di marciare verso di loro per attaccarli con tutti i 15.000 fanti, 4.500 cavalieri e 12 cannoni dell'esercito alleato. Precedé il grosso alla testa della cavalleria chiedendo al conte di Louvigny di seguirlo costeggiando il Po con tutta la fanteria e l'artiglieria. I primi reparti di fanteria a raggiungere la zona di Staffarda, dove il Duca li attendeva, furono i reggimenti piemontesi delle Guardie e di Saluzzo, che vennero ~ubito uniti a 5 squadroni di cavalleria agli ordini del marchese di Pianezza e spediti a cercare di agganciare la retroguardia francese. Intorno aJie 17 presero contatto con i cavalieri di Montgommery, ma, non conoscendo l'entità delle forze avversarie, sia i Piemontesi che i Francesi si ritirarono, avvertendo i rispettivi comandi. Vittorio Amedeo convocò i generali alleati per un consiglio di guerra, deciso ad attaccare i francesi. "Guardatevene bene" gli disse il principe Eugenio secondo le "Memorie", "Catinar è un eccellente generale che ha sorto di sé dei vecchi reggimenri. i migliori della fanteria francese./ vostri sono di nuova leva e i miei non sono ancora arrivati. " "Che importa" rispose il cugino "conosco il mio paese meglio di Catina t. Domani marcierò all'Abbazia di Staffarda." Concludono le medesime Memorie: "Invece di dar battaglia fummo noi che la ricevemmo.''<XVTil Infatti Catinat, appena ricevuto il rapporto di Montgommery, aveva ordinato d'abbandonare la zona di Saluzzo, di concentrare tutte le unità sulla sponda sinistra del Po e d'inviare dei reparti di cavalleria in ricognizione.
98
IL PRI'ICIPE EUGEJ\10 DI SA_V_;O_IA_ __ __ _ _ _ _ __
Avvertito di quanto accadeva proprio dalla presenza di una colonna di cavalleria nemica in avanscoperta, Vittorio Amedeo decise di interrompere l'incominciato attraversamento del fiume e concentrò le truppe disponibili in un luogo abbastanza stretto da essere facilmente difendibile e che confinava, sulla sinistra alleata, con un argine, oltre il quale- e fino al Po - il terreno era paludoso e coperto di arbusti. Vittorio ritenne impraticabile quell' acquitrinio e schierò le proprie truppe a partire da là, disponendo dall'estrema ala sinistra verso il centro prima il Terzo<6> di fanteria milanese Ali e poi i reggimenti dj fanteria piemontese eli Saluzzo e di Mondovì, sostenendo il tutto con tre cannoni. La giunzione col centro era alla prima di due cascine avanzate, dove si trovava un battaglione di fanteria tedesca al servizio milanese. Al centro il Duca schierò in avanti la cavalleria, su cinque colonne,<71 poiché quello era l'unico tratto di terreno adatto alle cariche. Dietro la siepe che correva da una cascina all'altra, dispose poi i reggimenti piemontesi della Croce Bianca<Sl e dei Fucilieri<9l e, ancora più indietro, il treno d'artiglìeria ed il bagaglio. L 'ala destra cominciava dalla seconda cascina ed era presidiata dal Reggimento delle Guardie, dai due reggimenti sabaudi eli Piemonte e di Savoia e dal Terzo di fanteria napoletana di Marco Antonio Colonn~ rinforzati dai rimanenti nove cannoni. In seconda lìnea erano altri reparti di fanteria tedesca al soldo milanese.
n resto delle unità spagnole di fanteria rimase in colonna sulla strada che costeggiava l'argine, perché Louvigny non credeva all'arrivo di tutto l'esercito francese e aveva deciso di restare pronto a passare rapidamente il fiume, coprendo i suoi con una parte della propria cavalleria. Del resto non gli si poteva dare del tutto torto, visto che le truppe nemiche che erano state avvistate erano solo i dieci squadroni eli scorta a Catinat che, accompagnato dal maresciallo di campo Saint-Silvestre, aveva eseguito una ricognizione e si era ritirato. O meglio, se ne era andato, questo sì, ma dopo aver ordinato proprio a Saint-Silvestre di occupare le cascine, perché le giudicava tatticamente importanti. Saint-Silvestre affidò l'incarico al l 0 Reggimento di Dragoni di Linguadoca che, appiedati, cominciarono dalla cascina alla loro sinistra, dov'era il Reggimento Guardie, che li costrinse a ritirarsi. (6) Questo era il nome che dal XVI secolo si dava all'uni!à base della fanteria delle varie corone di Spagna. Corrispondeva a un reggimento e si chiamava così, secondo la più accredilata della dozzina di ipotesi fane fino ad ora, perché equivaleva numericamente a ··un terzo" di un quadrato di picchieri. (7) La prima era costituita dal reggimento di dragoni dello Stato di Milano, la seconda dai due reggimenti di dragoni sabaudi di Sua Altezza Reale (detti anche '"Dragoni rossi") e del Genevois ("'Dragoni verdi''), la terza dalle 4 compagnie delle Guardie del Corpo di S.A.R. e dalla Gendarmeria piemontese. la quarta dalla cavalleria straniera (alemanna) dello Stato di ~1ilano e da un reggimento di corazze bavaresi al soldo milanese e l'ultima dalla cavalleria dello Stato di Milano e dalla cavalleria napoletana dell 'esercito milanese. (8) Così chiamalo perché gli ufficiali erano tutti Cavalieri dell'Ordine di Malta. (9) Di recente costituzione, e ra stato fondato più che altro per proteggere l'artiglieria in bauaglia.
LA 8ATTAGUA DI STAFFARDA
99
Sostenuti anche da due squadroni del Reggimento di Cavalleria di Montgommery, i dragoni tentarono tre assalti e furono sempre respinti, anche perché, ai primi colpi, gli Spagnoli si erano convinti della serietà della minaccia e avevano fatto avanzare due Terzi di fanteria spagnola per sostenere le Guardie e poi un altro ancora, mentre anche Croce Bianca e Saluzzo venivano spostati. Dopo tre ore abbondanti di lott~ mentre i resti del Linguadoca e dei tre battaglioni di Cambresis mandati a sostenerli sparavano dai cespugli e dalle siepi dove si erano rifugiati in seguito al fallimento dei loro assalti, finalmente arrivò il grosso francese schierato su due linee, con la cavalleria al centro e la fanteria sulle ali. L 'attacco puntò immediatamente contro la cascina, ma non servì a nulla. Invece sulla sinistra alleata i Francesi registrarono qualche progresso, perché quattro loro reggimenti<10l riuscirono a traversare la palude. L'inattesa mossa scatenò il panico fra le reclute dell'appena formato Reggimento di Mondovi, che si sbandarono e permisero ai nemici di prendere i tre cannoni della sinistra. L'intervento dei Terzi italiani dell'esercito milanese, la resistenza di quello di Ali e l'arrivo dei rinforzi contenne l'attacco, ma non lo respinse. A mezzogiorno la situazione era ancora in stallo: i Francesi non erano riusciti a sfondare ed avevano subito forti perdite; gli Alleati non facevano che difendersi e non sembravano in grado di contrattaccare. Alle 13 Catinat poté finalmente far entrare in azione la propria artiglieria, dividendola in due batterie, una per ala. I cannonieri francesi riuscirono a uccidere il comandante dell'artiglieria ducale e grazie alloro fuoco d'accompagnamento, i fanti di Catinat riuscirono ad avvicinarsi ai cannoni piemontesi, i cui serventi, impauriti, cominciarono a staccare i cavalli dei traini per fuggire. Immediatamente partirono alla carica il conte di Verrua con le Guardie del Corpo di Sua Altezza Reale e i Gendarmi piemontesi, insieme al principe Eugenio, con il reggimento di corazze bavaresi al servizio milanese. Subito l'artiglieria francese concentrò il fuoco !.U di loro, disarticolando le linee dei Bavaresi, caricati nel frattempo anche dal l 0 squadrone dei Dragoni di Fimarcon, e li costrinse a ripiegare. Approfittando dello sbandamento seguito tra gli alleati, Catinat fece avanzare la seconda linea dello schieramento francese. Mandò il Reggimento La Sarre a rinforzare i quattro guidati da Médavy contro la sinistra e altri quattro contro le Guardie piemontesi a destra. La fanteria si scontrò spade alla mano e la sinistra alleata, già in precarie condizioni, cedette. Al centro la ritirata dei Bavaresi scoraggiò il resto della cavalleria, che era rimasto fermo a ricevere i colpi dei nemici fin dali 'inizio dello scontro e che cominciò·· ... a voltare le spalle... calpestarono, disordinarono e misero
( l 0) Di Grancey, Bourbon. Hainaut e Perigord.
100
IL PR.Ii'ICIPE EUGENIO DI SA VOlA
tutto in confusione e qui cominciò il nostro danno imperroché visto dalla Cavalleria dello Stato di Milano tal disordine, credendo che tutto fosse in rovina, si mise anch'essa a fuggire, rovesciandosi sopra il resto della nostrafanteria, quella della seconda linea, che per la strettezza del luogo non erasi potuta trovare alla battaglia e che impaurita si mise afuggire." <XVIU)
Saint-Silvestre colse l 'occasione ah volo. Si fece avanti con i suoi uomini, sostenuto dalle unità della seconda linea e dalla cavalleria, e s'infiltrò verso il fianco dell' ala destra. n Reggimento delle Guardie resisté, ma il resto dello schieramento si sfasciò, anche perché le forze retrostanti stavano fuggendo verso i boschi alle loro spalle. Le Guardie continuarono a reggere, nonostante i Francesi avessero incendiate le cascine, fmo a quando non giunsero ad alleggerirle le cariche di cavalleria guidate dal principe Eugenio e dal conte di Verrua, che permisero loro di disimpegnarsi e di ripiegare lentamente, con tutto l'esercito, verso Torino. "/1 Francese Quinci così scrive: durante il conflitto il Principe Eugenio si diede a conoscere. Dal principio della Battaglia fino al fine fece risplendere la sua buona condotta, e il suo valore. In ultimo si tenne al retroguardo colle guardie del Duca di Savoja e colle di lui Genti d' armi, che mantenne in ordinanza fino a poca distanza dal Pò." <XIX) I Francesi ebbero 1.000 uomini fuori combattimento, ma " ... il vantaggio che il signor di Catinat guadagnò in questa occasione fu cosi considerevole che la maggior parte dei nemici rimase sul terreno. Si prese tutta la loro artiglieria (l l pezzi su 12 presenti) e il loro bagaglio. Si fecero più di mille prigionieri, senza contare 800 feriti, che dopo la battaglia. furono condotti al campo dei Francesi." (XX) Confermava il nunzio:" .. .Il sig. Duca ha fatto gran perdita della sua miglior gente e nobiltà, la maggior parte ferita e maltrattata con qualche numero ancora di morti, essendosi impadroniti i Francesi di alcuni pezzi ancora di cannone. Altre particolarità più distinte non si scrivono per essere ogni éosa in confusione, mentre qui continuamente capitano de' feriti e soldati fuggiti, che non concordano nella narrativa del fatto. Dicono che i francesi habbiano abbrugiato Stafarda con tutti i luoghi vicini. Si è dato ordine di introdurre gente e munizioni in q.ta Cittadella." (XXJ) E in più "È restato ferito il Sig. Principe Eugenio e gli sono stati ammazzati sotto tre cavalli."(XXJJ) Insomma: la giornata era stata disastrosa per gli Alleati, che lasciavano mano libera ai Francesi, i quali saccheggiarono e devastarono Saluzzo ed i borghi vicini, recando pesanti distruzioni ed uccidendo, torturando e violentando centinaia di persone. Da conti fatti posteriormente, si calcolò che su 19.500 tra fanti e cavalieri, gli Alleati avessero perso circa 4.000 morti, 1.500 feriti e 1.200 prigionieri, ma in realtà le perdite non furono così pesanti. I morti erano stati computati il giorno
-----------------
LA BAlTAGUA DI STAFFARDA
101
dopo in base agli assenti nei reparti; ma molti di loro erano solo sbandati e nelle settimane successive rientrarono nei ranghi, tant'è vero che a metà settembre le forze a disposizione di Vittorio Amedeo, compresi i rinforzi imperiali finalmente arrivati, superavano i 20.000 uomini. Catinat intanto, dopo Saluzzo, aveva occupato Savigliano, Fossano e Villafranca, perché voleva coprire Pinerolo, in attesa di aprirsi un'aJtra via di comunicazione attraverso le Alpi. Alla fme della prima settimana di settembre il nunzio riferiva che:" .. .Stanno i due Eserciti a vista l'uno dell'altro; i francesi di là del Po' fra Polonghera e Carmagnola, dove vivono col beneficio di questa piazza e di quelle poco disposte di Savigliano e Saluzzo ... con l'apparenza che vogliano stare al coperto di quella piazza. l collegati di Millefiori (Mirafiori), passati per Carignano, si trovano ora tra Pancalieri e Villafranca." (XXIll> Nulla di speciale nei giorni seguenti. Catinat si spostò a Saluzzo, trasferendo lentamente il proprio dispositivo verso il bersaglio che si era prefissato, cioè Susa, chiave dell'omonima Valle e terminale delle vie provenienti dai passi del Monginevro e del Moncenisio. Eugenio si pose a Staffarda, mentre il resto dell' armata alleata stazionava a distanza e s'impegnava in piccoli scontri. Una "Lettera venuta oggi dal campo avvisa che truppe spagnole essendo state oziose per otto o dieci giorni insieme col rimanente dell'armata à vista dell' Esercito francese ben trincerato sotto la collina di Saluzzo, risolsero di passare il Pò come segui ai 25 presso Cardé senz' alcuna opposizione, e si posero a Moretta, dove il Sig. P.npe Eugenio con i suoi dragoni tagliò a pezzi quaranta cavalli francesi, i quali avanzatisi per riconoscere la marchia delle suddette truppe, e colte in mezzo, non si resero subito al maggior numero, salvandosi appena gli officiali, i quali però furono fatti prigionieri." (XXIV) Il26 i Francesi evacuarono pure Savigliano e, ai primi d'ottobre, Saluzzo, spostandosi sotto Pinerolo, intenzionati a impadronirsi di Susa. Vittorio Amedeo intuì l'obiettivo e cercò di prevenire la mossa e formò due campi volanti - cioè due raggruppamenti tattici celeri - " ... il primo comandato dal sig. P.npe Eugenio de' suoi Alemanni, e l'altro del Sig. Mise Parella, che osservando gli andamenti dei francesi hanno l'ordine di attaccarli nella marchia secondo l'opportunità, che sarà loro presentata, per impedire che non si avvicinino alla Valle, ed alla città di Susa." (XXV) L'il novembre si seppe che "L'esercito de' collegati si è portato da Rivoli ad Avigliano, luogo sulla strada per Susa, con l' intent.ne d'attaccare i Francesi et impedire ai Francesi l'impresa di quella Piazza. A quest'effetto è andato avanti con il suo reggimento d'Alemanni il sig. P.npe Eugenio, e visitata la Piazza di Susa ne ha ordinata la difesa, prowedendola d'altro numero di soldati e n' ha lasciato ancora il reggimento delle guardie del Sig. Duca. Si è intanto mandato di qua ogni
102
IL PRU<CIPE EUGENIO DI SA VOlA
notte una grande quantità di carri pieni di munizioni da bocca, e da guerra e s'è fin da h ieri publicato che doveva oggi seguire un gran fatto d'armi, essendosi i Francesi incamminati anch'essi con M r. di Cattinat verso Susa col Cannone e Mortai per la via di Giaveno." <XXVI) Ma non bastò. L'esercito dei collegati era ancora lontano quando i Francesi di Catinat cambiarono strada, si unirono al contingente del Signor de Saint-Cloud e, con una marcatissirna superiorità numerica, assalirono Susa. n conte di Lausa - a dire il vero- non sprecò troppa energia a difenderla e il 14 giunse a Torino la notizia della resa. Si cercò allora d'imbastire una difesa a Bussoleno, concentrando truppe nel castello di San Giorio, ma i Francesi misero la loro artiglieria in posizione dominante e lo fecero arrendere dopo tre giorni di bombardamento. Con quest' ultima operazione Catinat poteva passare ai quartieri d'inverno. Nonostante la resistenza della fortezza savoiarda di Montmélian, si era assicurato il maggior numero possibile di vie di transito delle Alpi: Pinerolo aveva un proprio corridoio verso la Francia; Susa, fin dai tempi di Richelieu, era considerata il terminale migliore per chi veniva dalla Savoia e dal Delfinato ed entrambe garantivano il regolare afflusso di rinforzi per cominciare nel migliore dei modi la campagna del1691 quando fosse giunta la primavera. L 'esercito francese era saldamente ancorato in Piemonte, doveva solo aspettare la buona stagione per vincere la guerra. L'inverno fu anomalo sotto il profilo militare. Gli eserciti andarono ai quartieri d' inverno ma, contrariamente alla prassi, i combattimenti continuarono. La cavalleria alleata infestava le strade ed attaccava colonne e convogli dovunque li trovasse. Le partite di foraggiamento si tramutavano in scontri di decine o centinaia di uomini e fmo a marzo tutto si poté dire, meno che le operazioni fossero ferme. Se da un lato questo era la conseguenza dell'organizzazione della milizia in Piemonte, dall'altro non si poteva negare che la presenza di Eugenio tenesse viva la combattività. Fu probabilmente la prima manifestazione di quel suo modo di fare la guerra "alla ussara", cioè non seguendo le regole, e che gli sarebbe stato spesso rimproverato. Che avesse una parte preponderante nelle operazioni invernali è evidente sia da come vennero condotte sia dalla testimonianza del nunzio pontificio. Da lui sappiamo che in gennaio Eugenio si dedicò alla fortezza di Casale, l'altra spina nel fianco di Vittorio Amedeo. Casale sarebbe stata- anzi era - proprietà del Duca di Mantova, ma grazie alla sua cronica mancanza di fondi ed alJa sua estrema prodigalità, il duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers l'aveva concessa alla Francia in cambio di una forte somma di denaro- 100.000 pistole "una tantum"- e il l 0 ottobre 1681 proprio il maresciallo Catinat vi era entrato con 1.200 uomini, facendone uno dei cardini della presenza francese in Italia.
LA BATTAGUA DI STAFFARDA
103
Eugenio ne conosceva la rilevanza strategica e non ci fu da stupirsi dell'attenzione che le rivolse. Cominciò col saggiare la reattività del presidio e "Dagli Svizzeri di Casale, che fatti prigioni giunsero l'altro giorno in Asti, mandativi dal sig. P.npe Eugenio vien confermato il riferito fatto d'armi seguito fra le truppe del med.o sig. P.npe e parte di quel Presidio, havendosi rincontri ancora, che fosse maggiore della riferita la mortalità de'francesi, e che la maggior parte erano officiali." <XXVD>
n nemico reagì indirettamente con un' incursione su Avigliana, respinta, che indusse Vittorio Amedeo a chiamare Eugenio per un abboccamento ad Asti il 25 gennaio. E ancora lo chiamò il 2 febbraio ad Avigliana dove: "Il Sig. P.npe Eugenio fu colà à ritrovar/o dal Monferrato hiermattina e la sera fece qua ritorno e prese di nuovo la via del Monferrato, non potendosi penetrare La vera ragione della sua improvvisa venuta, se bene universalmente si creda à solo oggetto di contribuire coll'opera sua e col suo consiglio à qualche impresa, ove se ne fosse potuto dar l'apertura per l'occasione del fatto di A vigliano." (xxvm) La presenza degli Imperiali in Monferrato, la tradizionale avversione dei Monferrini nei confronti del Piemonte e la francofilia del loro Duca li portarono ad assalire le truppe austriache. Eugenio reagì dapprima comminando semplicemente la prigione ai colpevoli, poi inasprendo le pene, toccando l'apice colla durissima rappresaglia del 28 gennaio contro Vignale, sollevatasi contro gli Imperiali coll'aiuto di un centinaio di soldati francesi e domata tanto brutalmente da calmare l'intero Marchesato del Monferrato. Restava però il fatto che i Collegati non avevano abbastanza forze per raggiungere i risultati che si prefiggevano. accorrevano rinforzi e, sollecitato da Vittorio Amedeo, in marzo il Principe partì per chiederne a Vienna.
104
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Guglielmo fil d'Inghilterra
CAPITOLO IX
LA CAMPAGNA DEL 1691 A Vienna Eugenio trovò l'Imperatore ed i più influenti uomini di Stato molto ben disposti verso le sue richieste, così 1'8 aprile poté scrivere a Vittorio Amedeo che il vice cancelliere dell'Impero, conte Leopoldo Guglielmo von Konigsegg, il cancelliere aulico conte Teodoro Strattmann ed il generale di cavalleria conte Antonio Carafa, commissario generale di guerra, lo appoggiavano e sollecitavano l'invio di rinforzi in Italia. D loro sostegno e l'energia di Eugenio permisero l'aumento del corpo imperiale in Piemonte a 20.000 uomini. Ma l'Austria non era in grado di fornirli e si dové chiederne ai CircoJi<11> dell'Impero. Da circa un secolo il p iil fedele serbatoio di uomini e denaro dell'Impero era la Baviera; e a Monaco si recarono Carafa ed Eugenio, latori dell'offerta all'Elettore del comando del Corpo di spedizione se vi avesse unito alcuni dei suoi reggimenti. Contemporaneamente Gugliemo III d 'Orange convocò ali' Aja un congresso dell'Alleanza per decidere la strategia da seguire nel corso del 1691 e s'impegnò ad accrescere l 'impegno finanziario delle Potenze Marittime in misura tale da arruolare altri l 0.000 uomini, metà bavaresi e metà imperiali, destinati ali 'Italia. Venne poi ribadita l'importanza del Piemonte come base di partenza per un attacco contro la Francia meridionale, al quale doveva far riscontro la calata degli Alleati dal Reno lungo le Alpi, per congiungersi ed assalire e distruggere Tolone e la squadra francese del Mediterraneo. Ma in Italia le cose non andarono proprio così come previsto. Catinat aprì la partita già in marzo, occupando Nizza e proseguì verso nord. Eugenio, impegnato nei negoziati bavaresi, rientrò in Piemonte soltanto in maggio - l'Il, come sappiamo dalla corrispondenza dell'agente del Duca di Modena<XXIX>a Torino- precedendo dieci reggimenti imperiali già in marcia.
(Il ) l Circoli dell'Impero erano i raggruppamenti politico-geografici dei circa 300 fra Smt.i laici e ecclesiastici di ogni ordine e grado, signorie e città che componevano allora il Sacro Romano Impero della nazione tedesca ed erano quelli: d· Austria, di Borgogna, Elettorale di Renania. della Franconia, di Baviera. di Svevin. dell'Alto Reno, Vestfalico-Renano inferiore, della Sassonia superiore e della Sassonia inferiore. Vi sedevano a vnrio titolo i Re di Svezia, di Spagna e Danimarca; l'Ordine Teutonico era presenle in almeno quattro di essi come t.itolare di vari feudi e cosl era per parecchi altri signori, i cui dominii erano sparsi ai quattro angoli della Germania. Solo il Regno di Boemia - comprendente Boemia, Moravia e Slesia- non apparteneva ad alcun circolo.
106
IL PRIJ';CIPE EUGENIO DI SA VOlA
Intanto Catinat proseguiva l'offensiva A giugno prese Rivoli, Carignano e Carmagnola e passò ad assediare Cuneo. Tutto sommato era meglio Cuneo che Torino, del cui assedio Vittorio Amedeo era così certo da aver fatto partire la duchessa Anna e la famiglia e da aver designato Eugenio come comandante dell'eventuale difesa. Ma Cuneo era pur sempre una fortezza importante e la sua caduta avrebbe permesso a Catinat dj attestarsi saldamente sulla riva destra del Po, in modo da poter poi procedere con maggior tranquillità alle operazjoni contro la capitale ducale. Comunque Cuneo resisté. La trincea vi fu aperta la notte fra il 18 ed il 19 giugno dai soldati del Signor de Bullonde. lJ primo assalto fu la mattina stessa del 19 e fu respinto. La scarsa guarillgione - 1.200 uomini tra milizia paesana, val dese e cittadina -agli oriliill del conte Roero di Revello respinse anche il secondo assalto il 21 e esegu) alcune sortite, favorendo fra l'altro l'ingresso della colonna di soccorso del marchese di Voghera. In una settimana i Francesi persero circa 2.000 uomini senza guadagnare nulla, poi arrivò Eugenio. Messosi in marcia all'alba del 26 giugno con 2.500 cavalieri e un convoglio di carri di munizioni. raccolse per strada nuclei di milizia paesana già avvisati dell'operazione e avanzò a gran velocità. Catinat avvisò Bullonde e gli comunicò d'aver spiccato a sostenerlo un distaccamento dj 2.000 cavalieri e 300 granatieri, che l'avrebbe raggiunto il 28, ordinandogli di tenere la posizione a qualsiasi costo per poter proseguire l'assedio. Eugenio lo seppe, accelerò la marcia avanzando colla sola cavalleria e piombò sul nemico prima dei rinforzi. "Di Cuneo si ha per espresso spedito dal Sig. P.npe Eugenio che pervenuta à i francesi che si ritrovavano sotto la Piazza la notizia della sua marchia à quella volta, deliberassero di levar l'assedio, e che in quest' atto fossero dal Sig. Principe suddetto sorpresi, ondegli riuscisse disfarne 1500, tra' quali otto compagnie di granatieri, compresi i feriti ed i prigionieri, di prender cento carri di munizioni, cinquanta di convoglio, un cannone grosso et un mortara, e di assicurare i passi, donde potea temersi che ritornassero li francesi a porre di nuovo l'assedio." (XXX) Commentò amaramente Catinat nelle sue memorie "L'esercito passò poi la Stura a guado nel più gran disordine del mondo; tutti i battaglioni passarono in folla mescolati gli uni agli altri, la retroguardia come l'avanguardia, affrettandosi ognuno a salvarsi. Nulla ha mai ricordato meglio un rotta che il passaggio di quel fiume. "(XXXI) Aggiungeva il residente estense a Torino: "/difensori hanno perduto 300 huomini, tra i quali sei Capitani, li aggressori 4000 sen:a i disertori e feriti ... hanno lasciato nel campo quantità di bombe, granate, Balle di cannone e polvere. Hanno
LA CAMPAGNA DEL 169 1
107
pure lasciato nel campo tutti li feriti e ammalati e quantità di bagaglio, e conviene sia stato grande il terrore del nemico, perché il sig. de Fichiere (Fequiéres) ha lasciato nella tenda il proprio nipoteferito."(Xxxm
Bullonde fu incarcerato a Pinerolo per viltà e incapacità, ma il male era fatto. Sbloccando Cuneo, Eugenio aveva chiuso ai Francesi la porta sulle retrovie piemontesi e alleate. Né si fermò là, perché si diede a perseguitare il nemico in ritirata, anche se non sempre con successo: "11 Sig. P.npe Eugenio, con 500 de' suoi Alemanni volle investire la retroguardia dei francesi, mentre decampavano da Carignano, come havevafatto con vantaggio antecedentemente in simile occasione su l'Asteggiano , ma colto in mezzo da un' imboscata di 2000 di loro, gli convenne difendersi, come fece con estremo valore ,fino all'arrivo del Sig. Duca, che in persona andò a soccorrer/o. Ne/fatto il sig. P.npe Eugenio ha perduto tre bravi ufficiali, e presso a cento de' suoi soldati; in pari numero sono rimasti de'francesi sul campo, colla perdita di uno stendardo." (XXXJlll La pianura piemontese compresa nel ventaglio degli affluenti all'alto corso del Po era ora saldamente sòtto iJ controllo dei Collegati e i rinforzi imperiali stavano arrivando. Ma la loro venuta non era così vantaggiosa come poteva sembrare: marciavano lentamente e, per di più, litigavano cogli altri alleati. Al principio d 'agosto erano giunti solo 3.000 imperiali, seguiti da reggimenti svizzeri e religionari. Carafa comparve soltanto a ferragosto e Commercy gli venne dietro con L2.000 uomini; ma l 'Elettore di Baviera(l 2) tardò fino al 19 e la sua artiglieria, forte di 30 pezzi e 200 carri, apparve addirittura alla fine del mese. Quanto alle liti, ne erano sorte di così accese cogli Spagnoli per questioni di precedenza da aver indotto gli Austriaci a farsi un campo separato a Mirafiori. Neanche Guglielmo III era contento degli Austriaci e del minimo impegno che mettevano per soccorrer l' assediata Montmélian: "La lentezza della marcia degli Imperiali e dei Bavaresi verso il Piemante è desolante" aveva scritto al Gran Pensionario d 'Olanda Heinsius il l o giugno .<XXXIV) Adesso che c'erano, anche se tardi, Vittorio Amedeo chiese agli Imperiali d' aiutarlo a sbloccare Montmélian, assediata dai Francesi ormai da un anno; ma si trovò davanti a un marcato ostruzionismo perché gli Austriaci non avevano interesse a un suo rafforzamento: per loro era sufficiente che tenesse impegnati i Francesi distogliendoli dal Reno. Eugenio sarebbe stato intenzionato a passare iJ Po e minacciare lie comunicazioni nemiche per costringere Catinat a lasciare le proprie posizioni. Lo si sarebbe potuto spingere a una battaglia campale, oppure alla sola ritirata; comunque sarebbe ~tato poi possibile, e utile, andare a soccorrere Montmélian; ma il consiglio di guerra del 21 settembre non stabili null'altro che l'assedio di Carmagnola.
( 12) L'Elettore era cugino del duca di Savoia in quanto figlio di una sorella di Carlo Emanuele ll, padre di Vittorio Amedeo TI.
108
IL PRINOPE EUGEJ\10 DI SA VOlA
Quest'ultima cadde il 9 e "vi furono trovati quindici cannoni, cinque più di quelli che v'erano quattro mesi sono quando vi entrarono i francesi ... (Catinat) ha fatto un grosso distaccamento p. mandar/o a Monmegliano e vedere difor·zare la Piazza prima che i collegati vi facciano penetrare il soccorso."<XXXV) Il passo seguente fu contro Susa, nella speranza di poterla riprendere. Così
"L'esercito de' collegati s'è portato a Carignano. Di là ha mandato il sig. Pnpe Eugenio con un buon nervo di soldati a riconoscere età prendere i posti intorno a Susa per formarne/' assedio, il quale deve seguire quando i francesi non tengano la montagna che domina la piazza, che è/' unica via per impadronirsene in pochi giorni'', (XXXVO mentre Catinat la rinforzava, perché da un mese era noto che "Tutte le truppe francesi ch'erano in Savoia sono calate tutte in Susa."(XXXVD) Il 19 ottobre si seppe che "L'esercito dei collegati si è portato fino a Rivoli dove sosta ed è stato spedito appresso i dragoni del Sig. P.npe Eugenio incamminatosi verso Susa, il generale Stenau con circa 6000 fanti e 1500 cavalli per sostener/o nella marchia e nel dissegno di prendere l'eminenze all'intorno di Susa .... Ne sin ora si sa che habbian trovato apposizione, benché si dica pubblicamente che i passi più forti siano già occupati da/antifrancesi inviati da Monsù di Cattinat." (XXXVUJ) E infatti il 24 ottobre "Giunge noti:ia da Susa che i collegati hanno occupate tutte eminenze più importanti, meno quella dei Cappuccini dove i francesi sono troppo bene trincerati, e che domattina doveva cominciare fuoco dell' artiglieria contro Piazza e posto dei Cappuccini."<XXXlX) Ma le posizioni nemiche vennero giudicate talmente forti che il 25 fu ordinata la ritirata, J Francesi ne approfittarono per eseguire una sortita; e toccò a Eugenio, comandante la cavalleria in retroguardia, coprire il movimento col Reggimento di Lorena e le Guardie del Corpo di Sua Altezza Reale.
n fallimento della mossa contro Susa implicò l'abbandono di qualunque progetto coordinato a favore di Montmélian. Allora Vittorio Amedeo decise d'agire colle proprie forze. Da Asti partirono ono reggimenti di fanteria e due di dragoni il 7 dicembre e, via Ivrea, arrivarono ad Aosta ill5, per risalire subito il Piccolo San Bernardo. Quando giunsero in cima seppero però che Montmélian, sernidistruna e minata fin sotto il mastio della cittadella, si era arresa. Infatti il 22 dicembre mattina "Il Sig. di Catinat, con tutti i primGij Officiali, salirono in Castello per vedervi il Marchese di Bagnasco. Visitarono la Piazza e videro, con loro gran meraviglia, il pessimo stato a cui era ella ridotta. Stupironsi ancora d'avvantaggio nel vedere quello del presidio, il quale consisteva in soli duecento ottanraquattro huomini, compresovi il Sig. Marchese di Bagnasco, con i suoi Domestici, Officia/i e Volontari, la metà dei quali erano inoltre così infermi e malmenati che convenne, nell'uscir che fecero da/la fortezza , che i francesi stessi usassero loro la charità di andarli sostenendo fra i passi più cattivi della Breccia..... Ed ecco come Momigliano è stato reso dopo diciennove mesi di Bloccata, senza soccorso e senza vettovagliamento, in
LA CAMPAGNA DEL 1691
109
mez:o ad un paese conquistato, dopo un bombardamento di diciesette giorni, un assedio formale di dieci alla Terra <13l e trentacinque di trinciera aperta sotto al castello, con diciotto Mortari e trentadue Cannoni in Batteria, che lo hanno ridotto a uno stato tale da non poter essere conosciuto dal/i isressi amici."<XL> A Vittorio Amedeo non restò che ritirarsi nei propri quanieri d'inverno in Piemonte. Sdegnato e, soprattutto, preoccupato dali 'egoismo degli Austriaci, affidò a Giovan Battista Gropello l'incarico di trattare segretamente in suo nome coi Francesi per un'eventuale pace separata. Dopo un'iniziale mediazione segreta della Santa Sede, Gropello stabili contatti col conte di Tessé, governatore francese di Pinerolo, contatti che sarebbero andati avanti fino al 1696, cioè fino al raggiungimento degli scopi di Vittorio Amedeo. Le preoccupazioni di Vittorio Amedeo erano le stesse di Guglielmo m, che da Londra aveva scritto a Heinsius già il 13 novembre "Lo situazione degli affari in Piemonte non mi piace affatto: le divisioni che vi regnano sono deplorevoli ... Spero che ... si prenderanno tutte le misure necessarie per agire con vigore nel corso della prossima campagna da quelle parti, poiché è il punto vulnerabile della Francia."CXU)
( 13) Cioè alla città di Monunélian.
CAPITOLO X
L'INCURSIONE IN DELFINATO ll 1692 si aprì con una concentrazione delle truppe francesi nel nord Europa per il colpo più grande di tutta la campagna e forse della guerra: l'assedio e presa di Namur, la piazza più importante e difficile da espugnare di tutte le Fiandre. Sul fronte meridionale i Francesi, che dall'inizio della guerra erano entrati in Catalogna, continuarono a minacciare Barcellona ed allargarono progressivamente l'area da loro occupata. Vista la concentrazione di tutti gli sforzi nemici nelle Fiandre e in Spagna, i c1Ugini Savoia ne approfittarono per seguire le direttive strategiche stabilite all' Aja e attaccare. Del resto Lo stesso Gugliemo III aveva scritto già il l o gennaio "Benché la perdita di Montmélian sia funesta, io non persisto meno a credere che è in Piemonte, più che in qualsiasi altro luogo , che si può sperare d'ottenere i maggiori successi agendo offensivamente. Bisogna che si lavori senza tregua per far adottare alla corte imperiale questo punto di vista e che non si cessi d'insistere presso gli Spagnoli." (XLU) Eugenio rientrò a Torino da Vienna il6luglio, il 7 raggiunse il campo e preparò, insieme al cugino, la prima invasione che la Francia avesse visto da circa cinquant'anni. Avevano a disposizione 37.31 Ofanti e 12.480 cavalieri, 11.200 e 2.600 dei quali erano piemontesi e, evitato Catinat che stazionava a Perosa Argentina per poter accorrere tanto a Susa quanto a Pinerolo, entrarono in Francia attraverso le Alpi. Erano state ipotizzate varie possibilità offensive e non tutte contro il territorio francese. Ad esempio ci si domandava se non fosse meglio impadronirsi prima di Pinerolo. Ed Eugenio rispondeva a questi dubbi scrivendo a Vittorio Amedeo il 14luglio: "Pinerolo ha tale importanza che bisogna fare tutto ciò che renda più facile la riconquista. Per difficile che sia l'attaccare il campo nemico sito nelle più vantaggiose posizioni io sarei assolutamente per l'attacco se per esso si potesse addivenire all'assedio di Pinerolo. Ma poiché ciò non si ottiene con l'attacco, l'assedio porterebbe ad un'impresa tanto pericolosa quanto incerta e, forse, anche alla perdita di tanta gente da non poter più operare per il resto della campagna: cosa, questa, da evitare, ad ogni costo, ad un'armata dalla quale tutli gli alleati attendono, perché più numerosa che mai, grandi successi". Dunque t• assedio a Pinerolo era da scartare e non restava allora altro che l'attacco al territorio metropolitano nemico: "Entrare in Francia per la valle di Barcellonetta è operazione più agevole perché sui confini, da quel lato, non vi sono truppe
112
n.. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
nemiche e, prima che queste vi giungano, sarà facile occupare i posti più importanti. Se vi si possa rimanere tutto l'inverno è, ora, difficile pronunziarsi, ma in guerra bisogna pure confidare nella fortuna. Occorrerà lasciare un corpo d'osservazione in Piemonte per tenere il nemico sotto la minaccia di un attacco al suo campo e, per prima cosa, bisognerà impadronirsi subito dei passi di montagna."(XLITI) L'obiettivo proposto fu accettato. Si distaccò il marchese di Pianezza con 6.000 uomini a bloccare Casale; al generale Pruffy se ne diedero 5.000 per sorvegliare Catinat in Val Chisone e rimanere in vista di Pinerolo. I rimanenti 29.000 vennero destinati a muovere contro il Delfinato su due colonne. La prima <14> aveva 21.000 uomini, era guidata da Vittorio Amedeo ed Eugenio, con i generali Caprara, Parella e Leganez e doveva passare per l'Argentera, Vars e Guillestre. Là si sarebbe unita alla seconda, comandata dal duca di Schomberg e composta prevalentemente da Religionari e Valdesi, che doveva risalire la Valle di Luserna e valicare il colle della Croce.
n 23luglio l'esercito si mise in marcia da Saluzzo verso Cuneo. A fine mese "È venuto avviso che le truppe del Sig. Duca siino arrivate alle barricate di là da Cuneo, e che il March.e di Parella, il quale con un corpo di soldati va avanti una mezza giornata più o meno, secondo l'occasione, già à Barcellona cinque sole miglia di questo paese distante da Ambrun... Si ritrova il Sig. Duca à Demont di là da Cuneo, col Sig. Gov.re di Milano, col G.nale Caprara e col March.e di Parella, mentre le truppe di questo sono passate avanti per il cammino che va ad Ambrun nel Delfinato, e si dice p cosa certa, che Mons. dì Cattinat sia passato con gran parte delle truppe in quella Provincia." (XLIV) Guillestre era stata presa il30 luglio dopo due giorni d'assedio: ora toccava a Embrun. Fu destinato ad investirla Eugenio, che il 3 agosto, passata la Durenza di fronte a Saint-Clemente costeggiatala lungo la riva sinistra, prese posizione sulle alture e fece incominciare l'assedio. Il 16 la città si arrese dopo combattimenti abbastanza duri da essere costati parecchi morti e feriti. Tra questi il marchese di Leganez alle gambe, Commercy da una pallottola in bocca ed Eugenio che "hebbe la manica del giustacuore passata pure da un'altra palla dì moschetto"(XLV) ed una contusione alla spalla mentre era in trincea con Vittorio Amedeo. "Subito dopo la resa di Ambrun è stato mandato il Sig. P.npe Eugenio con un grosso distaccamento di cavalleria a Gap, città grossa e mercantile, per la via che conduce a Grenoble, affine d'imporvi le contributioni, e di esiggerle dal paese vicino."(XLVI) "Non si sa precisamente in quanto sia stata tassata la città di Gap,
(14) In realtà era divisa in tre pani. Parella in avanguardia comandava 1.860 dragoni e 3.583 fanti, Vittorio Amedeo ed Eugenio, il grosso, avevano 8.348 fanù, 450 dragoni e sei pezzi d'artiglieria; Leganez disponeva di 6.062 fanti e 968 dragoni.
L'INCURSIONE IN DELFlNATO
113
la quale avvertita che si avvicinasse il Sig. P.npe Eugenio mandò i suoi deputati avanti ad offerire spontaneamente le contributioni, e à trattar della somma, così à s ua imitazione hanno già fatto i luoghi convicini, e tutti sono stati ammessi, senza permettere alcuna minima licenza al soldato che osserva, di ordine espresso dal Sig. Duca, una rigorosissima disciplina."(XLVTI)
Ma nonostante tutte le garanzie Gap venne abbandonata dai suoi abitanti e fu saccheggiata e bruciata. Imperiali e Sabaudi avevano troppi conti in sospeso coi Francesi per il Palati nato e il Piemonte per lasciar correre l 'occasione di vendicarsi. Poi nelle file dell'esercito piemontese scoppiò il vaiolo, che il 27 contagiò lo stesso Duca. A dire il vero in epoca recente e alla luce delle trattative in corso fra Tessé e Gropello, è stato avanzato il dubbio0 5l che si trattasse di una malattia falsa, usata come pretesto per fermare l'esercito e rallentare le devastazioni, in modo da non esacerbare Luigi xrv e non interrompere i contatti segreti. Difficile dirlo. Comunque il 30 arrivò a Torino la notizia " ...che il Sig. Duca è con febbre alquanto gagliarda ... Al Sig. Duca è stato cavato due volte sangue nel collegio dei Padri Gesuiti. La Sgra Duchessa è partita per raggiungere il Duca."<XLVOJ )
Ma contrariamente alle aspettative "Un tale accidente non ha potuto fin' ora ritardare le operazioni militari nell'esercito de' collegati da quella parte, il quale ha finalmente passato la Durance, e si è steso a Gap senza incontrare alcuna opposi:ione et i cavalli francesi renuti in quelle vicinan:e si ritirarono subito al comparire del Sig. Pnpe Eugenio con i suoi Alemanni ."<XLIX) Ora, che Vittorio Amedeo non volesse calcare troppo la mano sul Delftnato per non compromettere le trattative in corso coi Francesi, o che gli Spagnoli e gli Imperiali, o meglio Leganez e Caprara, non intendessero darsi troppo da fare e desiderassero limitarsi a difendere la Lombardia sulle Alpi, o che, infme, gli interessi di tutti venissero tacitamente a coincidere, l'offensiva fu sospesa e si tomò in Piemonte. Per Eugenio fu una brutta sorpresa: "Nulla ci impedisce di avanzare sino a Grenoble" aveva detto. Ed era vero, perché Catinat, già indebolito dai distacchi effettuati a favore dell'esercito di Fiandra e bloccato dali' ordine perentorio di Luigi XIV di proteggere Pinerolo, non aveva truppe sufficienti a contrastare i collegati. Dei suoi 16.000 uomini 2.000 servivano a coprire la fortezza; gli altri 14.000 erano in quel momento intorno a Palons, da dove avrebbero potuto proteggere Briançon e Grenoble e minacciare la ritirata e le linee di comunicazione avversarie se non fossero stati in così netta inferiorità numerica.
( 15) L 'ipotesi è stata avanzata da Francesco S1errantino nel suo "La rnalaltia del Duca di Savoia", in
"La guerra della Lega d' Augusta fino alla battaglia di Orbassaoo··. pubblicalo dall'Accademia di San Marciano, Torino, 1993. A dire il vero tale ipotesi, alla luce delle notizie nella corrispondenza coeva riponata nel citalo testo da S1arrantino sembrerebbe poco soslenibile. anche se é possibile che i bollettini medici sulla salute di Vittorio Amedeo siano s1ari falsati per farlo apparire in pericolo maggiore di quanto fosse.
114
IL PRJNCJPE EUGENJO DI SAVOlA
1112 settembre Gap venne abbandonata e l'esercito alleato cominciò il ripiegamento, dovendosi trovare a Saluzzo al completo entro la fine del mese. Si lasciava alle spalle 4.000 ectifici bruciati tra villaggi, borghi, castelli e cascine e sì portava via 200.000 sacchi di cereali, 10.000 tra bovini ed ovini, un grandissimo numero di cavalli, muli ed asini e una quantità incalcolabile di valori in beni mobili e denaro. "Noi ... habbiamo sforzato il nemico a far la guerra ne' suoi territori, et a divorare le sue proprie viscere et per la gratia di Dio riconduciamo l' armata in buonissimo stato, et non è Officiale, ne soldato che non goda il commodo di qualche bottino."(L) ll9 ottobre Caprara convocò il consiglio di guerra per decidere come regolarsi su Pinerolo. I generali concordarono che non si poteva far nulla per mancanza di mortai d'assedio. Decisero quindi di effettuare delle ricognizioni per stabilire cosa fosse necessario per l'assedio di Pinerolo, ma di effettuarlo solo nel corso della campagna successiva. L'unica cosa che, a distanza di secoli e sulla scorta delle corrispondenze diplomatiche segrete di quel tempo, ci appare evidente è che Eugenio non godeva della piena fiducia forse dell'Imperatore, sicuramente del Consiglio Aulico di Guerra. Lo si può affermare in base ad alcuni particolari. Il primo si ricava dalla lettera scritta ill2luglio con cui i! marchese di Dronero avvisava Vittorio Amedeo della scelta di una strategia difensiva ed attendista da pane del Consiglio Aulico, concretata colla nomina dì Caprara alla testa delle truppe imperiali. Considerando che il primo comandante era stato Eugenio, al quale era succeduto il superiore in grado e passivo Carafa 0 6) - ritenuto da Vittorio Amedeo il maggior responsabile del mancato soccorso a Montrnélian- non si poteva fare a meno di pensare che le operazioni sarebbero andate molto a rilento. Se Eugenio fosse stato ritenuto affidabile dagli Austriaci - o meglio dal Consiglio Aulico- certamente la nomina sarebbe stata riconferita a lui; invece la sì era data a Caprara. La dimostrazione si ebbe a fine agosto quando, ammalatosi Vittorio Amedeo e passato il comando a Caprara e Leganez, si decise- contro il parere d'Eugenio - di non insistere contro Grenoble e di ritirarsi. Se Eugenio fosse stato al corrente delle istruzioni del Consiglio Aulico certamente le avrebbe rispettate e non avrebbe insistito, come fece, sottolineando le ampie possibilità di vittoria offerte dall'avan-
( 16) Tra l'altro c'era stato un urto pure fra Carafa ed Eugenio. n Principe si era trovato uno dei suoi dragoni condannato per saccheggio. Non convinto delle veridicità delle prove, nella qualità di comandante del Reggimento rivendicò il diritto di giudicare in appello il suo soldato. Carafa glielo negò in tennini piuttosto secchi. Lui se ne sentl offeso e rispose in modo vivace. Carafa l'accusò d'insubordinazione e gli sospese lo stipendio, misura in quel momento gravosa perché le due famose abbazie di Casanova e San Michele erano state saccheggiate dai francesi e l'erogazione delle sue rendite era cessata. Allora ricorse a Vienna, dove gli diedero finalmente ragione reintegrando lo nello stipendio.
L' INCURSIONE IN DELFINATO
115
zata. Invece il suo "Nulla ci impedisce di avanzare sino a Grenoble" dimostrava che, volendo anaccare, non era addentro alle questioni più riservate; e se non lo era, probabilmente ciò accadeva perché lo si reputava troppo Savoia e troppo poco austriaco per potersene fidare. Comunque le apparenze vennero salvate colla solita promozione, solenne ringraziamento dei suoi meriti e solenne contentino politico al cugino Duca. L' l 1 novembre Eugenio era ripartito per Vienna, fermandosi a Milano "affine di prendere, dal Marchese Leganez, lo stato presente delle cose e le disposizioni di quelle avvenire per farne relazione distinta all' lmp.re insieme con quello sue ceduto in tutta questa campagna. "(LI) In primavera Leopoldo lo promosse Feldmaresciallo. A Torino la notizia fu ricevuta con grande compiacimento e come ulteriore prova- quale infatti era- della stima imperiale per la Casa di Savoia e si preparò "gran parte del suo equipaggio, al cui effetto sono arrivati da Lione molti drappi, e trine, che s'impiegheranno nella fabbrica delle nuove livree."(LU) Preceduto dalle sue truppe07) di ritorno dai quartieri invernali, il 24 giugno "Giunse decorato della carica di Maresciallo il Principe Eugenio di Viena e fu ricevuto da SAR. con dimostrazione d'affetto e stima et hebbe già colloquy hieri."(Llll)
( 17) "SortO giunti dal Monferrato quasi tutti gli Alemanni e lunedì passò da questa Città il regg!to Dragoni del Sig. P.npe Eugenio che si fermò al Valentino e poi ha proseguito il suo viaggio.// principe Eugenio lo si aspetta fra pochi giorni da Vienna" scriveva il nunzio pontificio l'Il giu-
gno !693 da Torino.
CAPITOLO Xl
L'ASSEDIO DI PINEROLO ln linea di massima gli Alleati avevano deciso che il 1693 avrebbe visto una nuova incursione in Francia dal Piemonte, da farsi col concorso della flotta inglese nel Golfo del Leone. La mossa preliminare doveva consistere, come l'anno precedente, nel blocco di Pinerolo e Casale per impedire alle rispettive guarnigioni di effettuare pericolose sortite. Leganez avrebbe dovuto provvedere all'una e all'altra. Gli altri generali sarebbero passati in Francia. Ma le cose non andarono come previsto. Infatti "Non essendo comparsa nel Mediterraneo la flotta inglese come concertato, et essendo perciò perduta la speranza di poter operare contro la Francia col favore di essa, da quella parte, bloccato Casale et arrivaci gli Spagnoli in Piemonte, per non perdere infruttuosamente tutta la campagna SAR. tenne consiglio col Marchese Leganes, il Maresciallo Caprara, il P.npe Eugenio, il co. Pàlffy e il Pnpe Commercy et in esso fu risoluto di prendere il di dietro di Pinarolo e cacciare il nemico dalle alture dove stava e stringere Pinarolo. Li 19luglio S.A.R. con il Maresciallo Caprara andarono al campo degli Spagnoli in San Secondo, di Pinerolo, per secondar le mosse delle due bande e prendere il nemico in schiena, e fu stabilito che il Mise Leganez marciasse dietro il Chisone nella valle della Perosa, e il21 SA .R. col M/Ilo Caprara e con un distaccamento di 3000 fanti prendessero la strada di Rivoli e Avigliana verso il col de Base Prà della Base Cà del Coch, tutte alture ove stava il nemico, e li 24 che il P.npe Eugenio con un altro simile distaccamento marciasse a Cumiana, et altro reparto con 600 cavalli andasse in Val di Susa, e il Pàlffy per dar gelosia a S.Brigida e Pinarolo restasse con la cavalleria nell' istesso luogo."<LIVJ Con un'accurata sequenza di mosse gli Alleati indussero Catinat a spostarsi verso Susa scoprendo Pinerolo: "Le nuove del campo ... sono che il Sig. Duca siasi avanzato con le sue truppe assai oltre la montagna prendendo tutti i posti da una parre, che conducono a Susa, mentre dalle altre facevano lo stesso, per vie differenti, il Sig. Marchese di Leganez, il Sig. P.npe Eugenio e M. di Schomberg, ciascuno con grossi distaccamenti, onde i francesi si ritiravano dai posti ."<LVJ Poi, "Ottenuto l'intento di dispostar l'inimico senza spargimento di sangue S.A.R., il M/Ilo Caprara, il Sig. P.npe Eugenio e il P.npe Commercy andarono a visitare la Perosa p. considerare il posto e stabilire se mantenerlo o rovinarlo, e fu deciso in quest'ultimo senso."<LVJ) Pinerolo era già piuttosto forte di per sè ma, nel 1692, i Francesi l'avevano ulteriormente rinforzata costruendovi su un vecchio bastione in terra un nuovo forte -quello appunto di Santa Brigida- stellato a quattro punte e collegato alla cittadella da una strada coperta lunga un chilometro e mezzo abbondante.
118
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Data l 'importanza strategica della cittadina, Louvois aveva ordinato a Catinat di teoerla ad ogni costo e per questo il Maresciallo, andando a prendere i quartieri d'inverno nel dicembre del 1692, vi aveva lasciato sette battaglioni di fanteria, al comando di Renato de Froulay conte de Tessé. Poi, alla fine dell'inverno precedente, Catinat, fermo a Exilles e in attesa dell'arrivo di rinforzi dalla Francia, aveva mandato a Tessé ancora cinque battaglioni tratti dai suoi 47 e 3 squadroni, per prevenire un eventuale assedio nemico prima che lui fosse pronto a scendere in campagna. E questo aveva fatto salire il presidio a circa 6.000 uomini, sufficienti a reggere l'urto dei 25.000 coi quali Vittorio Amedeo si stava avvicinando. L'esercito alleato arrivò in Luglio e, disposta parte delle truppe a guardare le spalle per contrastare il probabile arrivo dell'esercito francese di soccorso, destinò il resto dei reparti all'investimento del forte di Santa Brigida, dal quale si dominava la cittadella, mentre Gropello entrava e usciva di nascosto dalla città, portando avanti nell'oscurità della notte il lavorio diplomatico. L'impresa alleata fu tutt'altro che facile. Logisticamente lo sforzo fu imponente e i combattimenti decisamente pesanti. Eugenio si diede da fare come suo solito senza risparmiarsi. "Lunedì sera0 8> per unfalso allarme dato dai francesi dal forte di Santa Brigida, uscito il Sig. P.npe Eugenio a commandar la gente, che si voleva opporre ad ogni loro tentativo, corse gran pericolo da una delle molte cannonate, la quale portò via il paggio che gli stava a/lato, il cavaglier di Martiniana, un ufficiale Religionario e qualche soldato."(LVU) Ultimate Le piazzole, il 5 agosto le artiglierie alleate aprirono il fuoco. 1n meno di due settimane una valanga di oltre 6.500 proiettili di vario genere(l9) si abbatté su Santa Brigida devastandone le fortificazioni. Tessé, si difese tenacemente e altrettanto tenacemente combatterono i suoi avversari: "Durante l'assedio al forte di Santa Brigida, lungo sedici giorni di trincea aperta, S.A.R. indefessamente travaglio e si trova presente al tutto, li P.npi Eugenio e Comerci assiduamente assistono, e il Maresciallo Caprara con stupore universale indefessamentefatica e tutta la notte sta agli approcci." <LVtll) A prezzo di perdite molto alte, le truppe alleate furono in grado di assestarsi in fretta e la notte fra il7 e 1'8 tentarono un attacco a Santa Brigida, che costò 800 morti e non servì a niente. Fecero finta di aver vinto e la mattina seguente, quella de "Li 8 (agosto) ... il principe Eugenio si è abboccato col governatore del forte, quale sendo ammalato si fece portare su le muraglie disse questo che non era ancora in stato di rendersi. Gli replicò S.A. che
(18) Era il 27 luglio. ( 19) Cioè 781 bombe da mortaio da IO, ognuna di peso compreso fra i 46 e i 49 chilogrammi (5 rubbi circa), 567 bombe da monaio da 8 (Kg. 35-37, o 4 rubbi), circa 1.200 palle di cannone da 12 libbre (circa 4,5 chilogramm i l'una) e circa 4.000 da cannone da 30 libbre (ognuna pesante circa IO chi logrammi).
L'ASSEDIO DI PL'IEROLO
119
porrebbe hora havere conditioni più vantaggiose che se avesse tardato. Gli rispose /'altro che la breccia non era fatta e che all' hm·a vi pensarebbe sapendo d'aver da fare con Principi Generosi e che sapevano cosa portava il suo d01•ere e le regole della guerra." (LIX) Visto il pessimo risultato della trattativa, Vittorio Amedeo ordinò di cannoneggiare il forte, riuscendo ad aprire due larghe brecce entro il 13 agosto e costringendo i difensori a ritirarsi ali 'interno della cittadella il 16 dopo aver fatto saltare tutto quel che era rimasto di fortificazioni. La ritirata quasi non costò perdite ai Francesi; e questo fece nascere fra gli Alleati- benché ignari dell'attività di GropeLlo- sospetti su un 'eventuale collusione francosabauda, alimentati dai cattivi rapporti instauratisi ali 'inizio della guerra tra Vittorio Amedeo e gli alti gradi degli eserciti spagnolo e imperiale e ulteriormente guastati due anni avanti al momento del soccorso da inviare a Montmélian. Nel frattempo arrivarono 5.000 soldati e un buon parco d'artiglieria dal Ducato di Milano. ma occorse molto tempo prima di riuscire a mettere in batteria i pezzi, che solo il20 settembre furono in grado d'aprire il fuoco contro la cittadella di Pinerolo. Il 25 iniziò il bombardamento generale, con 80 cannoni e 15 mortai, danneggiando case e mura ma non la guarnigione, che subì perdite minime. L'impresa sembrava destinata a protrarsi all'infinito visto che, a fronte dei 35 morti del presidio, le perdite nelle file alleate assommavano a 3.000 uomini, che salivano a circa 6.000 se si calcolavano pure i disertori, gli ammalati e i feriti. Questa era la poco incoraggiante situazione nella quale si trovava Vittorio Amedeo ~otto Pinerolo quando seppe che Catinat, ricevuti rinforzi dagli eserciti del Reno e della Catalogna, si era mosso da Susa e stava scendendo a valle. Per non farsi prendere fra due fuochi dai nemici, valutati in 40.000 uomini, convocati due consigli di guerra, il l o ottobre il Duca ordinò di togliere l 'assedio, fece saltare quanto era restato in piedi di Santa Brigida, spedì il parco dell'artiglieria pesante a Torino insieme alla massa delle salmerie e, col grosso, marciò incontro al nemico.
CAPITOLO Xli
LA BATTAGLIA DI ORBASSANO O DEI PIANI DELLA MARSAGLIA Il 4 ottobre ai Piani della Marsaglia, o meglio, sulla sinistra del Chisola, vicino ad Orbassano, l'esercito francese venne a battaglia coll'armata alleata proveniente da Pinerolo. Poco prima delle nove del mattino, 40.000 Francesi attaccarono su tutta la linea 25.000 austro-ispano-piemontesi premendo contro entrambe le ali avversarie. L 'ala destra alleata - Piemontesi, Imperiali e Religionari- resisté abbastanza bene e respinse tutti i tentativi nemici, bloccando colle unità di seconda linea lo sfondamento fatto dalla carica della Gendarmeria francese contro i reggimenti Religionari e quello delle Guardie sabaude "et cinque battaglioni d' infanteria furono intieramente tagliati a pezzi dalla nostra cavalleria et la maggior parte da/li Dragoni rossi dì S.A.R."(LX) Con un sangue freddo ammirato da tutti e poi molto elogiato da Vittorio Amedeo, alla testa della seconda linea della destra nel Corpo di Battaglia - la parte principale dello schieramento - "!l principe Eugenio conduceva l'lnfanteria Cesa!ea ... e colla fanteria, massime Cesarea ,fece grande impressione e causò notabile mortalità nella Francese, ed Irlandese: tenendo vivo e costante a danni loro un fuoco ben regolato e assai micidiale de' suoi moschettieri ."(LXI) Insomma: agli Alleati tutto sembrava andare per il meglio, nonostante l 'inferiorità numerica, e "Mai vittoria s'era creduta più certa per parte nostra di questa, mentre si sperava che la sinistra havesse, almeno se non caricato, resistito al nimico, ma al primo ritirarsi che fecero qualche squadrone della Cavalleria dello Staro <20l et al piegare di qualche battaglione nella prima linea della detta sinistra, non si trovarono Ufficiali Generali per riparare al disordine"(LXJ1) scrisse dopo la battaglia l'estensore della relazione ufficiale piemontese. "La verità sta che le truppe dell'ala sinistra hanno piegato subito, che la prima linea non fece si può dire resistenza alcuna e che la seconda, ben /ungi da accorrere, diede in una precipitosa ritirata dal che è derivata la perdita della battaglia perché se l'ala sinistra sosteneva alquanto, la destra havrebbe potuto caricare e fare dichiarare per noi la vittoria della quale già si haveva buona speranza."<LXffi) Infatti, grazie all'indecisione del comando alleato, che provocò un'inazione d'un' ora e mezza, ed al crollo dell'ala sinistra- composta prevalentemente da trup-
(20) Per Stato sj intende lo spagnolo Stato di Milano.
122
IL PRINCUi'E EUGENIO DI SA VOlA
pe delle corone di Spagna - i Francesi alle Il del mattino sfondarono. Vanamente contrastati daJ Reggimento Croce Bianca, che" vedendosi rovesciare il Terzo di Bonesana sopra et la cavalleria nemica che lo caricava,fece quei movimenti che il tempo li permeteva, et getati li moscheti, con la spada alla mano, vendettero a caro prezzo la vita de' suoi Ufficiali et Soldati, et infatti di questi solo 200 sono rimasti vivi, et degli Ufficiali metà con il Comandante; un solo capitano si salvò illeso et due tenenti ,"<LXIV) i nemici dilagarono e cominciarono una manovra aggirante.
"Et per non essere invilupati" anche sull'ala destra bisognò "caricare da ogni parte. Il che fu eseguito con sommo vigore perché rito/ti à nemici molti stendardi che havevano preso nell'ala sinistra et senza questi ne conta l'ala nostra destra più di 25 de'proprii de'nimici, et più paia di timballi; con tutto ciò bisognò forzosamente ritirarsi."(LXV) "Erano stati avvisati il Principe Eugenio, e il Maresciallo Co: Caprara del cattivo stato della loro sinistra; e però avendo essi da/loro canto combattuto sempre con notabili vantaggi, si prevalsero di questi, per ritirare, a poco a poco con buon ordine la loro diritta. Posero in salvo otto cannoni, e ne avrebbero condotti via altri se non fossero periti in avanti i Cavalli dell' atriraglio." (LXVI) Restarono sul terreno circa 6.000 Alleati, pochissimi dei quali piemontesi, forse altrettanti Francesi ;<21 >e Catinat, apertasi coslla via di Casale, costrinse gli avversari a togli eme il blocco. Ma di nuovo Vittorio Amedeo si dimostrò un impareggiabile organizzatore militare perché "dopo breve tempo, raccolti i sbandati, e congiunti agli altri, ritirati dal blocco di Casale, il Serenissimo di Savoia unì venti quattro mila Combattenti; co' quali si avanzò a Moncalieri in sito vantaggioso, distante cinque miglia, e non più dall'accampamento Francese a Prolonghera. Né altro seguì per ora; contenti i vincitori di aver ricavato gran copia di vittovaglie, ed altri utili dal Piemonte. Dopo di che ripassarono le Alpi ."<LXVI1) La campagna del L694 fu senza storia in Italia, ove il Duca rinforzò notevolmente il proprio esercito anche con altri reparti religionari pagati dalle Potenze Marittime, mentre si combatteva duramente sia nelle Fiandre che in Spagna. L 'azione principale consistè nella riconquista di Santa Brigida, ripreso ai Francesi che lo avevano riparato aJia meglio dopo la battaglia di Orbassano. Eugenio diresse l'operazione e ne venne a capo in tre giorni, il 28 agosto. La presa di Santa Brigida era
(21) "Le perdite dal ns. canto, dal calcolo delle tabelle si riduce tra tutte le nazioni a tra cavalleria e fanteria e dragoni a 5.500 uomini fuori combattimemo tra morti feriti e prigionieri Imperiali= 1.500, Spagnoli = 2.500, Piemolllesi e Religionari = 1.500. Quella dei nemici viene calcolata da loro stessi a relazione di vari disertori ed Ufficiali prigionieri rimandati. a circa 6-7.000 fuor di combatto e che particolarmente la Gendarmeria, consistente in 1.600 cavalli abbia pa· tito molto. supponendosi ridorta alla metà". Relazione della battaglia di Orbassano. UfficialeRiservata, cir., conclusione. Va deuo però che le perdite francesi furono variamente calcolate, andando da un minimo di 1.000 a un massimo di circa 8.000. tra morti, feriti, disertori, prigionieri e dispersi.
LA SA'TTACìLlA DI ORBASSANOO DEl PlANl DELLA MARSAGLIA
123
comunque tutt 'altro che risolutiva, al massimo poteva costituire un buon successo preliminare locale, certo non danneggiava molto il nemico. Del resto la Francia, nonostante nel 1693 avesse perso tutta la flotta atlantica nella battaglia navale dì La Hogue, rimaneva formidabile per terra, tanto da minacciare seriamente di prendere Barcellona. Una simile impresa avrebbe costretto la Spagna alla pace e liberato ingenti forze per i fronti italiano, fiammingo e renano, facendo pendere la bilancia a favore di VersailJes. Intervenne aJiora la flotta anglolandese. che entrò nel Mediterraneo per alleggerire la pressione sugli Spagnoli; e Vittorio Amedeo, al corrente dei negoziati in atto fra Inghilterra, Olanda e Francia e stanco dì vedere il proprio Stato ridotto a un campo di inutili battaglie, decise che era venuto il momento di cambiare atteggiamento.
CAPITOLO XIll
LA PRESA DI CASALE Gropello aveva fatto molta strada entrando e uscendo da Pinerolo. Fra lui e Tessé i contatti - come sappiamo - andavano avanti da anni, dal 1691. Per la verità Francia e Savoia non li avevano mai considerati veramente risolutivi, però erano entrambe consce dell'opportunità di mantenerli perché un giorno forse sarebbero potuti tornare utili. Al principio, tramite l'abate di Cumiana e l'avvocato Perracchino. Vittorio Amedeo aveva promesso solo ·'dei bei nieme ben scritti"(LXVUI>come aveva riferito Tessé a Versailles. Poi, per esplicito incarico del Duca, Giambattista Gropello conte di Borgone aveva cominciato a recarsi da T essé a Pinerolo due volte alla settimana. Travestito da contadino - abbigliamento al quale i suoi tratti grossolani davano un aspetto quanto mai veritiero- scivolava oltre le linee durante la notte e proponeva, ascoltava, brigava, prometteva di riferire al suo signore, scompariva e ritornava a Torino per riapparire dopo qualche notte, magari in panni diversi, come quando a Frossasco fu riconosciuto in quelli di un calderaio. I contatti proseguirono durante tutto il periodo delle ostilità e. man mano che l'appoggio alleato ai Savoia si faceva meno marcato, assumevano un aspetto di crescente importanza agli occhi di Vittorio Amedeo. Non per nulla era un capace negoziatore. Raramente nella storia moderna si è avuto un esempio di abilità pari a quella da lui dimostrata nel saper dosare e mescolare sapientemente attività militare ed azione politica, sottomettendo la prima alla seconda, rendendo la guerra davvero la prosecuzione della politica con altri mezzi, e non il fme o la fine della politica stessa. Gli obiettivi di Vittorio Amedeo erano chiari: via gli stranieri dal Piemonte, riacquistare il controllo dei passi alpini, aumentare il territorio nazionale. Ma l' Austria non sosteneva il fronte italiano, l'Inghilterra e l 'Olanda non erano puntualissime nei pagamenti dei contributi promessi, la flotta inglese in Mediterraneo era apparsa una sola volta, Montrnélian era stata persa, Pinerolo non era caduta e Casale era a malapena bloccata. In quelle condizioni non era realistico pensare a una conclusione guerreggiata e vittoriosa del conflitto. Intanto non si sapeva quando sarebbe potuta giungere, poi era nmo da dimostrare che in sede di trattativa la Savoia ottenesse quanto voleva e, soprattutto, era assai improbabile che Casale e Pinerolo le venissero date. Ora, nel 1694, la Francia venne colpita da una pesantissima carestia. Il raccolto del grano fu assai inferiore al necessario e da Versailles giunse l'ordine di rallentare le operazioni sui fronti meno pericolosi per risparmiare forze. In particolare Catinat si pose sulla difensiva sulle posizioni possedute, limitando il più possibile i propri movimenti. "Il Principe Eugenio, rimasto al comando
126
IL PRINCIPE EUGENlO DI SA VOlA
de' Cesarei, insinuò a nome dell'Imperatore, che s'attaccasse Casale di Monferrato, in cui il Presidio era inferiore al bisogno, né poteva promettersi, d'esser soccorso. Si contese lungamente su varj punti, concernenti una tale impresa, né mai si rinvenne partito, in cui convenire. Quindi tante truppe austriache consumarono oziosamente la campagna."(LXJX) Non poteva essere altrimenti. L'Impero non aveva intenzione di tener d'occhio Turchi e Ungheresi e logorarsi su altri due fronti europei; se uno dei due poteva essere lasciato tranquillo tanto meglio. La Spagna aveva difficoltà a resistere sia nelle Fiandre sia- ed era più grave- in Catalogna e non vedeva la necessità di compiere sforzi in più in Italia visto che Milano era difesa in Piemonte: anzi, meno vi si combatteva minori erano i rischi di veder i Francesi in Lombardia. Savoia e Francia poi non avevano la minima intenzione di fare sul serio. Davanti all'impegno sempre più gravoso di una guerra contro tutta Europa Luigi XTV aveva deciso di alleggerire in qualsiasi modo la pressione contro la Francia e "fece dare nel mese di dicembre 1693 al detto signor conte di Tessé due progetti di trattato da fare col Signor Duca di Savoia ...Sua Maestà fece anche aggiungere a quei due progetti quello d'un contratto di matrimonio fra monsignore il Duca dì Borgogna e madama Luisa di Savoia ... e fece dare una plenìpotenza al detto signor conte de T essé per accordarsi col detto signor Duca di Savoia o coi suoi ministri su tutti gli articoli dei detti progetti ."(LXX) Le controproposte di Vittorio Amedeo, a partire daUa cessione di Pinerolo, non erano state respinte, segno chiaro di disponibilità a trattare, i negoziati andavano avanti ed entrambi i negoziatori avevano troppo interesse a non turbarli con azioni militari senza necessità. Comunque, per non farsi scoprire dagli Alleati e al tempo stesso per premere maggiormente su Luigi XIV, Vittorio Amedeo, nella sua qualità di comandante dell'esercito collegato, si presentò ad assediare Casale nella primavera del 1695 con 54 cannoni, 70 mortai e 25.000 uomini, ai quali la guarnigione francese ne poteva opporre solo 2.700 con 160 ufficiali. Rimandato il principio delle operazioni a causa d 'un improvviso quanto provvidenziale peggioramento del tempo avvenuto l' 8 aprile, il Duca intensificò le pressioni diplomatiche sul Cristianissimo zio. Incominciò col far riprendere già l'li i lavori di controvallazione, nonostante la bassa temperatura avesse fatto gelare la neve caduta tre giorni prima, e proseguì coll'aumentare il parco d'assedio di altri 20 cannoni, spedendoli via fiume da Torino e facendo in modo che i Francesi lo sapessero. Ricevé poi il principe Eugenio ed iJ marchese di Leganez per discutere l'imminente campagna, ma al contempo fornì a Tessé ampie assicurazioni sulla propria buona fede per raggiungere una pace separata.<22l
(22) 1121 aprile mandò a Tessé una lettera in questo senso tramite Gropello; e il26 imbarcò i cannoni destinati a Casale.
LA PRESA DI CASALE
127
In maggio le opere di circonvallazione e controvaJiazione furono terminate e il25 giugno 74 cannoni e 70 mortai aprirono iJ fuoco contro la città. Da dentro sì rispose con 210 pezzi,<23l ma il Signor de Crenan sapeva di dover solo fingere di resistere, perché Luigi XIV aveva accettato il punto di vista di Vittorio Amedeo: persa per persa, era meglio rendere Casale al Duca di Mantova radendone al suolo le fortificazioni piuttosto che farla avere agli Imperiali o alla Spagna.
n 26 fu aperta la trincea e, dopo aver lavorato ai camminamenti sotto una pioggia di bombe, il 9 luglio, come da prassi, si intimò la resa al presidio. Ma, contro ogni aspettativa, i generali alleati videro alzarsi bandiera bianca e seppero che il Signor de Crenan era dispo to ad arrendersi purché si demolissero la cittadella e tutte le altre fortificazioni di Casale. Lieto dell'opportunità di chiudere la questione in fretta, Leganez accettò subito; il principe Eugenio fu contrario perché, disse, la capitolazione offerta implicava debolezza e insistendo si sarebbe potuta avere la piazzaforte intatta. Questo era precisamente ciò che Vittorio Amedeo non voleva e, conseguentemente, si associò a Leganez nell'accettazione della proposta dei Francesi, che poi era la sua. Stilata in 26 capitoli, la resa fu sottoscritta lo stesso giorno da Leganez e dal Duca, ma non dal principe Eugenio, il quale protestò presso l' Imperatore, sentendosi rispondere che aveva ragione ma, per quanto riguardava Casale, bisognava fare quanto Vittorio Amedeo aveva deciso perché era lui il comandante supremo in Italia. Per evitare d'apporre la propria firma Eugenio non si chiuse sdegnato nella propria tenda come qualcuno disse, ma si spostò al campo davanti a Pinerolo e ci rimase fino all'ultima decade di lugJjo, "Ritornato qua dal campo sotto Pinarolo il Sig. Principe Eugenio, che vi si era portato qualche giorno doppo la resa di Casale per non sottoscrivere alla capitolazione di quella Piazza, come non creduta vantaggiosa all'Impero, di cui egli gode delle prerogative di Mareschal, si è poi risoluto di restituirsi a Casale, perdove s'incamminò ieri l'altro ad effetto di assistere di persona alla nota demolizione e dar campo a ques( altezza di dare una scorsa in Torino, come si crede sia per seguire frà pochi giorni." (LXXI) Effettivamente Vittorio Amedeo, raggiunti i suoi scopi, lasciò il campo davanti a Casale e non si fece vedere molto in giro, "Né finora si è portato al Campo S. Altezza, né meno il Principe Eugenio, pensando volessero dare qualche dimostrazione di allegrezza per la resa di Namur in Fiandre."<LXXII) L'assenza dal campo di Vittorio Amedeo evitò qualsiasi possibile discussione a proposito della resa di Casale. E che ci fosse stato qualcosa di strano i generali piemontesi e alleati l'avevano cominciato a sospettare quando avevano ispezionato la fortezza e compilato l'inventario dei materiali e dei viveri: ce n'era da resistere per mesi: e allora perché arrendersi così in fretta alla prima intimazione, dopo un assedio che era costato agli Alleati si e no 400 fra morti e feriti e ai France i un centinaio?
(23) Nella cittadella 120, nel castello 30. in città 60.
128
lL PRINCII'E EUGENIO DI SA VOlA
Ma ormai l'accordo era stato perfezionato, i genieri e i minatori alleati e francesi erano all'opera e procedevano a gran velocità, tanto da rendere al Duca di Mantova la città smantellata già il25 settembre .(24l Lo stesso giorno il nunzio pontificio scriveva: "S. Altezza in luogo di portarsi al campo lunedì se n'andò alla caccia, si attende d'ora in ora.. . il suo arrivo all'esercito, dove all'incontro si è portato il Principe Eugenio."(LXXIll) Vittorio Amedeo continuava a non aver fretta di recarsi a Casale. E ogni sospetto trovò la sua ragion d'essere quando, l'anno dopo, concluse la pace separata con Luigi XIV. Nel maggio dell696 I 'Imperatore si era rivolto a Eugenio, conferendogli il comando delle truppe in Italia per la campagna imminente e chiedendogli in seguito di tener d'occhio Vittorio Amedeo senza farsene accorgere. Il 7 giugno Eugenio era già stato in grado di riferirgli 1'esistenza di un accordo segreto tra Versailles e Torino, ma da Vienna gli risposero di limitarsi a premere su Vittorio Amedeo prospettandogli i pericoli che avrebbe corso abbandonando la Grande Alleanza per la Francia. Non servì a nulla; e meno di due settimane dopo la pace francosabauda era conclusa. Il trattato di Pinerolo del 19 giugno 1696, ottenuto colla mediazione della Santa Sede e riconfermato da quello di Torino del 23 agosto dello stesso anno, prevedeva: la cessione ai Savoia di Pinerolo e del corridoio che I'univa alla Francia; la restituzione di tutti i territori sabaudi conquistati dai Francesi durante la guerra e la neutralità dell'Italia, fine per il quale l'esercito francese e quello piemontese avrebbero agito uniti contro gli Alleati se non l'avessero accettata. Inoltre la corte di Versailles avrebbe concesso a Vittorio Amedeo il trattamento regio di cui già godeva da parte di quelle di Madrid, Vienna e Londra e il matrimonio del duca di Borgogna. nipote di Luigi XIV e presunto futuro re di Francia, con Maria Adelaide di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo. Dopo sei anni di guerra il Duca aveva raggiunto i suoi scopi in pieno e poteva ritenersi politicamente soddisfatto. Invece erano disperati gli Alleati. Avevano fatto di tutto per indurlo a non concludere la pace colla Francia e adesso, fall iti i loro sforzi, non potevano far altro che proseguire all' infinito la guerra senza speranza di vincere, o terminarla alla meglio. Leopoldo tentò ancora una mossa. Ce la descrive il rapporto del nunzio pontificio del 2 1 luglio: "fl corriero arrivato qui la sera di venerdì della scorsa settimana, spedito da Vienna a qto Sig . Pnpe Eugenio, si è saputo habbia portato lettera dell' l mp.re responsiva a q .to Sig. Duca circa il primo avviso del trattato
(24) La guarnigione francese, che aveva partecipato ai lavori di smantellamento sorvegliata da un contingente alleato di 5.000 uomini al comando di Lord Galloway, aveva lasciato la città domenica l 8 settembre.
LA PRESA DI CASALE
129
di pace con la Francia.nella qua/lettera viene assicurata quest'Altezza di una vafida assistenza di nuove truppe, e che a tale effetto non si lasciava di compire il trattato di 6 mila huomini per inviarsi à questa volta ... e nell'istesso tempo esorta con la sud.a lettera à mantenersi costantemente nella Lega. Con altra poi diretta al Sig. Pnpe Eugenio, scrive S.M. Cesarea anche qualche rigo di proprio puf?IIO, che procuri ed insista presso q.to Signor Duca per la cominuat.ne della. Lega, benche dice la M. Sua, che la generosità di q. Altezza non gli dia motivo à dubitame...stanti anche le valide assistenze, che sarebbero qui gionte dalla Germania. Detto corriero fu prevenuto nell'arrivo in q.ta Città da altro spedito dal M .se di Priè ambasciatore in Vi enna di quest' Alt.a, alla quale dando egli ragguaglio distinto e sincero di quanto venim scritto da/1'/mp.re, senresi che aggiunga non doversi far capitale del/i sopracennati 6 mila huomini, conoscendo l'impossibilità di quella Corte di poter/i mandare, almeno per q.ta campagna, e che però prendesse q.to Sig. Duca da ciò le sue misure." (LXXTV>
Le istruzioni di Leopoldo del 28 giugno '96 avevano inoltre ordinato a Eugenio di esaminare con Leganez e Galloway se, in caso di defezione piemontese, le forze alleate sarebbero state in grado di proseguire la campagna senza, o anche contro, le truppe del Duca di Savoia. Eugenio riteneva di si e in tal senso aveva risposto; ma il centro decisionale dell'alleanza era all' Aja e là la si pensava diversamente. Intanto il trattato franco-sabaudo cominciò ad essere applicato già il 18 settembre 1696, quando, scaduto da due giorni il termine imposto agli Alleati, Vittorio Amedeo Il unì le sue truppe a quelle di Catinat, formò una massa di circa 50.000 uomini e la guidò all 'assedio di Valenza. Gli Spagnoli si spaventarono, ma non poterono far altro che stare a guardare la piazza che reagiva sempre più debolmente agli attacchi franco-piemontesi, mentre Olandesi e Inglesi levavano fortissime proteste ma non ~apevano come comportarsi. La pace separata dei Savoia liberava infatti forze francesi di consistenza tale da costringere gli Alleati a optare per la fine negoziata del conflitto; e i plenipotenziari si riunirono a Rijswijk dove, il 20 settembre del 1697. si accordarono sulle condizioni di pace. Olandesi e Spagnoli avrebbero presidiato congiuntamente una fascia di fortezze - la Barriera - sul confine fra Paesi Bassi spagnoli e Francia, per scoraggiare a priori e infrangere fin dal principio qualsiasi offensiva di Luigi XIV contro l'Olanda. La Francia perse una piccola parte del territorio acquistato vent'anni prima a Nimega e i Ducati di Lorena e Bar, ma conservò l'Alsazia e il suo confine restò sul Reno da Philippsburg a Basilea. Politicamente per Luigi XIV lo smacco più grosso fu quello di dovere riconoscere Gugliemo III d'Orange legittimo re d'Inghilterra al posto di Giacomo Stuart, che nel 1688 era riparato in Francia.
130
IL PRI"CIPE EUGEN10 DI SAVOlA
Ma non c'era da guardare troppo ai particolari perché era già nell'aria una gravissima questione, che da sola aveva costituito un enorme incentivo al raggiungimento della fine delle ostilità. Le Potenze europee dovevano decidere cosa fare per la successione al trono di Spagna: l'avrebbero deciso, ma dopo altri dodici anni di guerra sanguinosa combattuta per terra e per mare in Europa, in America e sulle coste dell'Asia e dell'Africa. Per Eugenio però questa non era la questione d'interesse più immediato. L 'Imperatore lo rimandava contro i Turchi.
NOTE BIBLIOGRAFICHE CAPITOLO VI
1 - Saint Simon L. de Rouvroy de, Mémoìres, edito in Italia come "Il Re Sole'' pag. l 0-11 , Milano, Gan..anti, 1977. u -
Momesquieu C. L. de Secondat de. Viaggio in Italia. Bari, La1ena. 1971, pag. 91.
111 -
Louvois a Catinat. Versaìlles. 10 maggio 1690, rip. in ''Moscati, Dìretti1·e della politica estera sabauda". Milano,ISPJ. 1940. pagg. 36-37.
1v - Solaro di Moretta, Traumi e gesta dì Vìuorio Amedeo Il, rip., in ''Carutti. Storia del Regno di Vittorio Amedeo Il", Firenre. Le Monnier. 1863, pag. 124. v -
Rip. in ''Assum C.. Eugenio di Savoia". pag. 26.
CAPITOLO Vll VL -
Il Numio di Savoia Mosti al Cardinale Ouoboni Segretario di Stato. Torino. 7 giugno 1690,
in ''A.S.V.", Nunzia1ura di Savoia, anno 1690. VII
-
Il Nunzio di Sm·oia Mosti al Cardinale Onoboni Segretario di Stato, Torino, 24 giugno 1690,
in "A.S.V.", Nun7iatura di Savoia. anno 1690. v1u -
Ferrari. op. cìt.. pag. 24.
IX -
Tarino al Duca Viuorio Amedeo Il. Magonza. 16 settembre 1689. in "A.S.T.". Sez. I. Mini-
x -
Eugenio a Vittorio Amedeo, DOppinger. 23 onobre 1689, in "A.S.T.", Casa Reale. Lettere Prin-
Xl -
Eugenio a Viuorio Amedeo. Augusta, 22 dicembre 1689, in "A.S.T.", Casa Reale. Lettere
stri Esteri, Austria. anno 1689. cipi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. Principi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. Xli -
Eugenio al Conte di Sinzendorf, rip. in ''Oppenheimer, Eugenio di Savoia'', Milano, EN, 1981.
Xlii -
Ferrari. op. cit .• pagg. 24-25.
XIV -
Eugenio a Vìrrorio Amt>deo. Augusta, 3 febbraio 1690. in "A.S.T.''. Casa Reale, Lettere Prin-
pag. 46.
cipi, Epistolario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano. xv - Il Nun:io di Sal'oìa Mosti al Cardinale Ouobonì Segretario di Stato. Torino. 28 giugno 1690. in "A.S.V.", Nunziarura di Savoia, anno 1690. xvt -
Idem, Torino, 5 agosto 1690. in "A.S.V.''. Nunziatura di Savoia, anno 1690.
CAPITOLO Vili
xvn -
Rip. in "C. Assum", op. cìt., pag. 29.
xvm -
A.S.T. Sez. !, Imprese Milirari Mazzo 2 n. 29 e Mazzo 4 e cit. anche in "Accademia di S. Marciano: La Guerra della Lega dì Augusta fino alla Bauaglia di Orbassano". 1993.
XIX -
Ferrari. op. cir .. pag. 26.
xx - De Riencourt, Histoirl' di' ùmis XIV. Paris. Barbin 1695, Tome 11. page 214. XXI -
Il Nrm:io di Sal'oia al Cardinali' Segretario dì Stato, Torino. 19 agosto 1690. in '·A.S.V.".
XXlJ -
L'abate Leporini al Duca di Modena. Torino. 19 agosto 1690. A.S. Modena. d'ora in poi A.S.M.
unziarura di Savoia, anno 1690.
132
IL PRINCIPE EUGE!\10 DI SA VOlA
xxm - li Nunzio di Sa1·oia al Cardinal~ S~gretario di Stato, Torino, 8 çenembre 1690, in ''A.S. V.", Nunziarura di Savoia. anno 1690. XXIV -
Idem, Torino, 29 selternbre 1690, in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1690.
xxv - Idem, 7 novembre 1690, in"A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1690. XXVI -
Idem, 11 novembre 1690, in"A.S.V.", Nunzia1ura di Savoia. anno 1690.
XXVD
Idem, 15 gennaio 1691, in "A.S.V.", Nunziarura di Savoia, anno 1691.
xxvrn
Idem. 3 febbraio 1691. in "A.S.V.", Nunziamra di Savoia. anno 1691.
CAPrTOLO IX
XXIX -
L'oboi~ Leporini al Duca di Modena, Torino, 12 maggio 1691: "Rilornò hieri sera il sig.
Principe Eugenio da Vienna e sarà segui1a10 da dieci reggimemi cesarei.", in A.S.M.
xxx - li Nunzio di Sal'oia al Cardinale Segretario di Stato. Torino, il luglio 1691, in "A.S.V.", Nunziarura di Savoia, anno 1691. XXXI -
Catinat, Mémoires, pag. 308.
xxxu - L'abate Leporini al Duca di Modena, Torino, 30 giugno 169 1. in A.S.M. xxxrn - 11 Nunzio di Savoia al Cardinale SegreJario di Stato, Torino. 28 luglio 1691. in "A.S.V.'', Nunziatura di Savoia. anno 1691. xxxiv - Guglielmo lJJ a Heinsws. Londra 1° giugno 1691, rip. in "Moscmi", op. cit., pag. 40. xxxv - Idem. Torino. IO oltobre 1691. in "A.S.V.". Nunziarura di Savoia, anno 1691. XXXVI
Idem, Torino. 13 ouobre 1691. in "A. S. V.".l\unziatura di Savoia, anno 1691.
xxxvn - Idem, Torino, 15 seltembre 1691. in "A.S.V.''. Nunziatura di Savoia, anno 1691. xxxvm - Idem, Torino, 19 ouobre 1691 , in ''A.S.V.". Nunziatura di Savoia, anno 1691. XXXIX
Idem. Torino, 24 onobre 1691, in "A.S.V.", NunziaiUra di Savoia, anno 1691.
XL -
Bagnasco. L'assedio di Mommeliano, Roma. ed. Roma, 1935, p. 141.
XLI -
Guglielmo JJJ a Heinsius, Londra 13 novembre 169 1, rip. in "Moscati ", op. cir., pag. 40.
CAPITOLO X
XLII -
Guglielmo lll a Heinsius. Londra 1° gennaio 1692, rip. in "Moscati", op.cit., pag. 41.
XLIII -
Eugenio a Viuorio Amedeo 11, dal campo della Marsaglia il 14 luglio 1692, in '·A.S.T.'', Casa Reale, Lettere Principi. Epis10lario del Principe Eugenio di Savoia-Carignano.
xuv - Il Nun:io di Sa1·oia al Cardinale Segrelario di Sfato. Torino 30 luglio 1692, in "A.S.V.". Nunziarura di Savoia, anno 1692. XLV -
Idem, Torino 13 agosto 1692, in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia. anno 1692.
XLVI -
Idem, Torino 20 agosto 1692, in "A.S.V.'', Nunziarura di Savoia,. anno 1692.
XLVII -
Idem, Torino 23 agosto 1692. in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1692.
Xl. VIli -
Idem, Torino 30 agosto 1692, in ''A.S.V.", Nunziarura d i Savoia, anno 1692.
XLIX
L -
Idem, Torino 3 settembre 1692. in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1692. Non noto, rip. in "Sterrantino". La malauia del Duca di Sal'oia, in "La guerra della Lega d'Augusta fino alla battaglia di Orbassano'', Torino. San Marciano. 1993, pag. 43.
u - 11 Nun: io di Savoia al Cardinale Segretario di Stato. Torino 12 novembre 1692, in "A.S. V.", Nunziarura di Savoia, anno 1692. UJ -
Idem. Torino. 26 maggio 1693, in "A.S.V.". Nunziarura di Savoia. anno 1693.
un - L'Abate Leporini al Dttca di Modena, Torino, 26 giugno 1693. in "A.S.M.''.
I'OTE BffiUOGRAFICHE
133
CAPITOLO Xl
uv
Il Nunzio di Savoia al Cardinale Segretario di Stato, Torino, 18 luglio 1693. in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1693.
LV -
Idem, Torino, 23 luglio 1693. in "A.S.V.", Nunziamra di Savoia, anno 1693.
LVI -
Idem, Torino, 291uglio 1693, in "A.S.V.", Nunziamra di Savoia, anno 1693.
LVll
-
Idem. Torino, 30 luglio 1693, in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia, anno 1693.
LVW -
Idem. Torino, 23 agosto 1693, in "A.S.V.", 'unziamra di Savoia, anno 1693.
ux - Relazione dell'assedio di Santa Brigida. 14 agosto 1693, in "A.S.T.'', Sez. l. Lenere Ministri Spagna. Mazzo 39. "S.A.R. il Duca di Savoia al Commendator Operti''. CAPITOLO XTl LX -
Relazione ufficiale piemontese. rip. in "La guerra della Lega di Augusta fino alla banaglia di Orbassano", Torino, Accademia di San Marciano. 1993, pag. 114.
lXl
-
Ferrari. op.cit., pag. 30.
LXII
-
Relazione ufficiale piemontese, rip. in " La guerra della Lega di Augusta fino alla battaglia di Orbassano", Torino. Accademia di San Marciano, 1993, png. 114.
LXW
Relazione della battaglia di Orbassano, Ufficiale- risen•ata, in "A.S. T.", Sezione 13,lmprese Militari, Mazzo 4, n. 26, rip., anche in '·La guerra della Lega di Augusta", cit.". pag. 127.
LXIV -
Relazione ufficiale piemo!llese, rip. in "La guerra della Lega di Augusta fino alla battaglia di Orbassano". Torino, Accademia di San Marciano. 1993. pag. 115.
LXV -
Idem. pag. 114.
LXVI -
Ferrari, op. cit., pag. 30.
LXVU
Ferrari. op. cit.. pagg. 31-32.
CAPITOLO XIIl
Rip. in ''La guerra della Lega di Augusta fmo alla battaglia di Orbassano". Torino, Accademia di San Marciano. 1993, pag. 31.
ucvm
Ferrari, op. cit., pag. 32.
LXIX -
Recueil des instructions données ati.X ambassadeurs et ministres de France Savoie-Sardaigne et Mamoue. tomo l (XlV della collezione); istruzioni a T essé. del 18 marzo 1696. pagg. 174 • 178, rip. in ''Moscati". op. cit .. pag. 42.
LXXI -
Il Nunzio di Savoia al Cardinale Segretario di Stato. Torino, 28 luglio 1695. in "A.S.V.", unziamra di Savoia. anno 1695.
LXXll
-
Idem. Torino, 15 seuembre 1695. in "A.S.V.". Nunziarura di Savoia. anno 1695.
lXXID
-
Idem, Torino. 25 settembre 1695, in "A.S.V.", Nunziatura di Savoia. anno 1695.
LXX
LXxrv -
Idem. Torino. 21 luglio 1696, in "A.S.V.'', Nunziatura di Savoia, aru1o 1696.
l PARTE TERZA
LA GUERRA DI ZENTA: 1697-1699
136 IL PRDICIPE EUGENIO DI SA VOlA
CAPITOLO XTV
IL PRIMO COMANDO AUTONOMO Poco dopo l'entrata di Eugenio nell'esercito imperiale, nell'aprile 1684, era stata conclusa la Lega Austro-Veneto-Polacco-Pontificia alla quale avrebbero poi aderito anche la Russia, Malta e il Granducato di Toscana. Ben presto il teatro principale della guerra- nel suo insieme detta della Sacra Lega- si era spostato a sudest, gravando in Mediterraneo sui Veneziani. i quali avevano colto delle strepitose vittorie e si erano impadroniti di tutto il Peloponneso -la Morea<1 -mentre in Ungheria e in Serbia si faceva apparentemente poco, complice l'assorbimento a ovest di gran parte delle armi imperiali, impegnate nella guerra della Grande Alleanza. Nei primi mesi del 1696 Venezia aveva ulterionnente rinforzato il proprio dispositivo anfibio con quattro nuovi vascelli e ben cinque convogli di rifornimenti diretti in Levante per la campagna che stava aprendosi. In Ungheria l'esercito imperiale combatteva come poteva, ma soltanto nell697 si riaprì veramente il fronte tterrestre laggiù. Fino a quel momento gli Imperiali non avevano dato grandi prove. Deboli per la guerra della Grande Alleanza che a~;sorbiva ad occideme la maggior parte delle loro risorse, avevano perso Belgrado, ma avevano conquistato Gran Varadino e la forteua di Gyula. Le ultime due campagne, del 1695 e del 1696, erano stare marcate dal mantenimento della situazione sotto il profilo strategico. Ma dopo due sostanzial i successi tattici, i Turchi, guidati dal Sultano Mustafà Il in persona, erano stati incoraggiati a premere ancor di più contro i territori asburgici, specialmente neli"Ungheria Superiore e in Transilvania. Come se non bastasse, gli Ungheresi dell'alto corso del Tibisco erano insorti contro Vienna impadronendosi di Tokai e Patachino. L'Impero aveva reagito mandando il principe Carlo de Vaudémont(2 l a reprimere la rivolta, facendolo aiutare dal presidio di Cassovia al comando del generale conte Negrelli e dalle unità ungheresi del colonnello Deak. L'operazione ebbe successo: Tokai e Patachino furono riprese, i capi della rivolta impiccati e i ribelli sopravvissuti alle feroci repressioni di Deak rispediti alle loro case.
(l) E per questo, riferendosi alle operazioni m Mediterraneo, in Italia è divenuto uso corrente indica-
re il contlttto come Prima Guerra di Morea. distinguendolo dalla guerra del 1716-1719. che è la Seconda Guerra di Morea. (2) Detto "il giovane principe di Vaudémont" per distinguerlo da suo padre- "il vecchio principe de Vaudémonf·- che di lì a poco sarebbe stato nominato governatore del Ducato di Milano dal re di Spagna Carlo li.
138
IL PRDICIPE EUGEJ-,JO DI SA VOlA
Vienna respirava; ma si rendeva conto di dover in qualche modo limitare i pericoli in Oriente almeno finché c'era tempo per farlo, sempre coll'incubo della Successione di Spagna all'orizzonte. Come al solito le casse imperiali erano vuote ed incapaci del più piccolo anticipo. Di conseguenza l 'esercito era, tanto per cambiare, nella più completa inefficienza. La cosa era ancora più grave perché i Turchi stavano rimettendosi in movimento. Al principio dell'estate si presentarono sotto Bihàck e l'assediarono; ma il presidio resse bene e i Turchi trovarono talmente tante difficoltà impreviste da decidere di lasciar perdere. Più o meno in quel periodo arrivò Eugeruo. Ancora una volta era formalmente privo d'un comando autonomo, poiché era subordinato all'elettore Augusto di Sassonia. Il motivo dell'assegnazione dei comandi a Eugenio ed Augusto è assai complesso e merita una lunga spiegazione. Dopo la pace in Italia, l 'Imperatore aveva subito preso in considerazione il fronte ungherese e aveva emanato ordini in proposito. Il 26 gennaio 1697 il Consiglio Aulico di Guerra aveva invitato il luogotenente generale margravio Luigi di Baden, i feldmarescialli conte Caprara, principe Salm, conte Mansfeld, principe Eugeruo di Savoia, conte Taaffe, conte Styrum e principe Commercy e i feldzeugmeister marchese degli Obizzi, conte Heister, barone Houchin e conte Guido Starhemberg apresentare il proprio parere circa le operazioru dell'imminente campagna, sulla base di una forza almeno uguale a quella del 1696 e nel concetto d'un'operazione principale per la conquista di Belgrado o, quando la si ritenesse ineseguibile, in quello d 'un'altra tale da obbligare il nemico ad una pace che Vienna ritenesse accettabile. D Commissario Superiore di Guerra conte Luigi Breuner doveva presentare un progetto concernente il fmanziamento ed il vettovagliamento dell'armata. D principe Eugenio presentò il proprio parere il31 gennaio articolandolo su una lunga premessa ed otto punti che coprivano tutti gli aspetti strategici, tattici elogistici della campagna e terminavano facendo presente la necessità di avere le truppe pronte per il principio di maggio a Petervaradino. Non è iJ caso di illustrarlo perché il Consiglio Aulico non ne fece nulla: mancavano i soldi e le risorse e del resto iJ presidente del medesimo Consiglio riferì alt 'Imperatore solo il 22 marzo il contenuto dei vari pareri espressi dai generali, tutti concordi - tranne Heister contrario e Commercy e Starhemberg che non fornirono alcun parere- nel riconoscere l' utiHtà dell'impresa su Belgrado, ma discordi su due punti: "Primo, se nell'attuale stato di cose vi sia speranza di riuscìre in tale impresa, e se sia o no possibile di farla; secondo, se, non essendo essa possibile, possa essere intrapresa altra operazione offensiva considerabile e quale possa essere, e come la si possa effettuare".
Su questi punti controversi il Presidente Starhemberg espresse il suo parere. Circa il primo dimostrò che "non si dispone della fanteria necessaria all' impresa ed i reggimenti di cavalleria non possono essere in tempore né rimontati né
IL PRNO COMAM>O AIJTOI'OMO
139
reclutati;" una cassa di guerra ben fornita era, si, indispensabile ma "come si stia a mezzi e su di che si può fare assegnamento, la Maestà Vostra Imperiale lo sa." Per quanto riguardava la flottiglia del Danubio, che doveva garantire i trasporti via fiume. proteggere le linee di comunicazione dalla minaccia della flottiglia fluviale turca e sostenere. al caso, le operazioni terrestri "un na1•iglio da guerra superiore a quello del nemico è anch'esso indispensabile, ma notorie l' am~a/e non è sufficiente... e per allestirne del nuovo purtroppo il tempo è passato e il denaro manca." L'artiglieria necessaria a prendere in breve tempo una fortezza e far fronte ad un rinforzo nemico si sarebbe potuta domandare all'Elettore di Sassonia, iJ quale però avrebbe voluto denaro contante o una garanzia "su uno de' fundis più sicuri e non ne abbiamo abbasta11:a ... e se si spendesse quel che possiamo aver di sicuro per quella artiglieria grossa, resterebbero indietro altre cose necessarie sen:a le quali 11011 si può far uso dell'artiglieria, e consequenter le spese faue per questa sarebbero vane."<IJ Nell'impossibilità di sopperire, sia pure in parte, a tune queste deficienze, Starhemberg escluse l'impresa su Belgrado. Circa il secondo punto, propose un'operazione che "senza azzardare i/totum, produca un ejfeuo non molto minore della conquista sressa di Belgrado per sollecitare la pace ed assicurare i confini di Vostra Maestà ..." e su informazioni avute dal figlio Guido e dal generale Nehem che "non fungi da Semlino v'è una l'ecchia strada attraverso le paludi, che un tempo era praticabile alle più pesami vetture e che si potrebbe riparare ..." propose la costruzione "d'una vera fortezza con cinque buoni bastioni, la quale lavorandovi tutta la fanteria e i paesani, potrebbe in quattro seuimane esser già in tale stato da potervisi sosrenere e disputare a/nemico il passage della Sava". Dunque una concezione difensiva statica. totalmente opposta ai propositi offensivi ventilati da Eugenio e dagli altri generali. Nel fraltempo si doveva decidere anche il nome del comandante in capo; e la cosa non era facile. Forti ragioni politiche e finanziarie avevano imposto all' Imperatore di mantenere nel comando supremo in Ungheria l'elettore Federico Augusto, al quale era debitore di gran parte delle spese di guerra dell696 e sulla cui sperimentata munificenza doveva fare assegnamento anche per la nuova campagna. Dopo l'insuccesso della campagna del 1695- costata due sconfitte e la morte del valoroso e stimato generale Veterani - si era pensato a Vienna di porgli al fianco un bravo generale imperiale, che nel 1696 era stato il feldmaresciallo Caprara, col compito d'ottenere che la condotta delle operazioni fosse praticamente quella voluta dai capi imperiali. L' incarico era delicato e, data la personalità dell'Elettore, difficile da eseguire. Per di più Caprara se l 'era cavata male e perciò il Consiglio Aulico voleva ora mettere a fianco di Federico Augusto un generale che avesse doti tali da riuscire ad agire senza urti. Starhemberg pensò a Eugenio e lo propose ali ' Imperatore. "Vostra Maestà Imperiale richiede a questo umilissimo Consiglio Aulico di Guerra che le sottoponga un remissivo rispettosissimo parere circa le destinazioni dei Generali
140
1L PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
in Ungheria: ... il quesito più importante è come debbano essere distribuiti nell'Armata d'Ungheria i tre Feld-Marescialli, cioè il Prince di Savoia, il Conte von Styrum e il Prince Commercy, e come sia da riordinare il comando sotto il signor Elettore di Sassonia, il quale presumibilmente comanderà en chef anche quest'anno, affinché il servizio di Vostra Maestà Imperiale venga meglio disimpegnato che nel trascorso anno ... è soprattutto necessario che al Signor Elettore sia addetto pro secondario uno che sia disinteressato, che abbia valor, esperienza e senno, che intenda tanto la fanteria che la cavalleria, che goda presso i suba/terni di bastante autorità e rispetto, non meno che di credito e amore presso gli ufficiali e la milizia, la quale ultima condizione soprattutto è necessaria con quella milizia che per il cattivo pagamento soffre il bisogno ed è quasi disperata."
Elencati motivi per cui bisognava scartare una conferma di Caprara. Starhemberg proseguiva "Dopo il Conte Caprara, andando per anzianità di nomina, viene il Prince di Savoye, poi il conte von Styrum, e dopo questo il Prince Commercy ... Poiché però tra coloro che sono in grado di servire, esso Consiglio non conosce alcuno che abbia più senno, esperienza, application e zelo al servizio di Vostra Maestà Imperiale, animo generoso e disinteressato ed anche l'amore e il respect della milizia, del Prince de Savoye, non vede come, in questo vero stato di cose. si possa fargli un torto per complaisance verso il Signor Elettore di Sassonia, e preferirgli un meno anziano, che non solamente non lo superi nelle summentovate doti , ma gli sia di molto inferiore ... il Prince di Savoye ha comandato in Italia, si è in particolare occupato della fanteria, ha diretto l'attacco dinanzi al forte di Santa Brigida e l'assedio di Casale, e, come tutti gli ufficiali ne fanno testimonianza, si è adoperato in tutto con straordinario zelo ed application, sino al più minuto detail; ed ha saputo conservare sempre nell'Armata /'unione, il respect e f' ubbidienza, che al contrario nell'Armata d'Ungheria è interamente scaduta, per cui è veramente necessario preporvi persona che sappia rialzar/a, che sia amata da tutti gli ufficiali, e da essi in ciò secondata, i quali tutti, specialmente i più alti, sono tanto propensi pel Principe Eugenio, quanto sono contrari all'altro (von Styrum) a motivo della sua rudesse nel comando e della sua praesumption, che ora non è de tempore."<m L'Imperatore approvò le proposte di Starhemberg e il 25 aprile 1697 firmò il decreto di nomina. Ma le istruzioni che il Principe ricevé in seguito lasciavano parecchie questioni in sospeso e avrebbero potuto causare parecchi conflitti d'autorità. Tra le altre cose Eugenio avrebbe dovuto riferire direttamente a Vienna e in segreto su tutto quanto fosse accaduto; ma l'ufficio postale dell'armata sarebbe stato sotto gli ordini e la stretta sorveglianza dello Stato Maggiore elettorale, che avrebbe aperto e controllato tutti i plichi in partenza ed arrivo ed ali 'insaputa del quale nulla poteva essere spedito. Infine non erano definiti chiaramente i rapporti fra Eugenio e Federico Augusto, né i limiti delle rispettive sfere d' azione.
IL PRIMO COMANDO AUTONOMO
141
Jn merito a ciò, Eugenio il 13 maggio pose dei precisi e stringenti quesiti al Consiglio Aulico e contemporaneamente si rivolse ali 'Imperatore chiedendo quanto era indispensabile per affrontare la campagna. Fu sollecitato in questo dalla conferenza svoltasi ai primi di maggio, in presenza de li 'Elettore stesso, a proposito della condotta operativa da tenere. Stavolta si erano pronunciati anche Commercy - per l 'offensiva- e Starhemberg, che in sostanza aveva appoggiato il progetto difensivo presentato dal padre presidente del Consiglio Aulico all'Imperatore. Il voto d 'Eugenio, redatto il 5 maggio 1697, era stato ancora una volta per l' offensiva e si era articolato in quattro punti. Nel primo aveva indicato i luoghi rnigl iori per il concentramento delle truppe - Vorosmarton e Mohacs - facendo presente che "non credo, però, possibile che i reggimenti possano trovarsi riuniti al rendez-vous per la fine di questo mese di maggio, perché molti di essi hanno da fare quattro o cinque settimane di marcia." Nel secondo aveva scartato l'eventualità d ·un assedio. perché la campagna sarebbe cominciata comunque troppo tardi per fame, ma aveva lasciato intravedere la possibilità di compiere un 'altra operazione se se ne fosse presentata l" occasione. Di conseguenza - terzo punto - si sarebbe dovuto concentrare l'esercito in "qualche luogo vamaggioso - e non ne vedo uno migliore di Semlino" assicurandosi poi il controllo delle vie d'acqua e accertandosi dell'efficace funzionamento di tutti i servizi. Quanto al quarto e ultimo ""Circa il corpo del Rabutin, penso che quel Generale con tre reggimenti a piedi e quattro a ca1·allo dovrebbe occupare e custodire i confini della Valacchia e della Moldavia e con il resto postarsi alla frontiera l'erso Drava e Karansebes per osservare di là la marcia del nemico e potere all'occorrenza con tutta sicurezza marciare l'erso di noi quando il nemico abbia oltrepassato Viddino e Orsova e si avan:i su Belgrado, come pare. Come, quando e dove ci potremo congiungere con lui, dipenderà dal mouvement del nemico."(lll) Altri quesiti vennero poi avanzati da lui al Consiglio Aulico, sempre a proposito della mancanza di cavalleria, carriaggi, anni, denaro, munizioni; ma ogni richiesta si scontrò con un imbarazzato silenzio dovuto all'amara realtà: non c'erano soldi. Nonostante tutto, Eugenio accettò l 'incarico di comandare l'Annata in Ungheri~ e il 5 luglio Starhemberg ottenne da Leopoldo l'assenso e la nomina uffi-
ciale: "Leopoldo, per la grazia di Dio Imperatore Romano eletto, sempre Augusto, ecc. Istruzione per Sua Grazia l'illustrissimo Nostro caro Cugino il Feld-Maresciallo e Colonnello patentato Eugenius duca di Savoia, Principe di Piemonte. ca\'aliere del Vellus d'oro etc, cui Noi per la singolare fiducia che riponiamo nella sua persona, non meno che in considerazione della sua lodevole fedeltà e :e/o dimostrati.finora nel Nostro Servizio, e della infaticabile application, del valore dell' esperienza di guerra acquistata e del retto senno che Lo distingue, abbiamo graziosameme affidaro il Comando della Nostra Armata principale operanre nel Regno di Ungheria, circa quanto Egli abbia da osservare, e come debba conrenersi."ClVl
142
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Secondo quelle disposizioni, il Principe doveva recarsi senza indugi al luogo di concentramento dell'Armata e, subito dopo il suo arrivo, spedire una particolareggiata relazione sullo stato di essa. Gli si raccomandavano il ripristino della disciplina e della subordinazione, la consel!Vazione del!' Armata stessa, da non sottoporre a marce forzate, e di concordare col "nostro Commissario di Guerra, sì che si provvedano a tempo debito i viveri ed ogni cosa necessaria." Inoltre avrebbe dovuto procurarsi le informazioni relative al nemico ed ai suoi movimenti e si sarebbe dovuto tenere sulla più stretta difensiva e " .. .se il nemico uscisse in campo così debole che il Principe giudichi potere procedere a una operaùon riunisca il consiglio di guerra e nulla è da arrischiare, dovrà andare cauto e non impegnarsi in alcun combattimento col nemico se non ha la quasi certezza della vittoria." <Vl
CAPITOLO XV
LA CAMPAGNA DEL 1697 Eugenio raggiunse il campo presso Kolluth il 12luglio 1697 a sera tarda e l'indomani assunse ufficialmente il comando dell'Armata, passando) a in rassegna vestito del suo ordinarissimo abito scuro dai bottoni d'ottone. La pianura ungherese, a lui ben nota, gli si apriva davanti: un bassopiano di natura alluvionale attraversato da fiumi dal corso variabile, specie il Tibisco p>in cui alcune campagne molto fertili si sperdevano tra distese di paludi e di lande sterili. Per effetto delle lunghe guerre svoltesi nella Bassa Ungheria la popolazione, già scarsa, era molto ridotta sia per le migliaia di abitanti tratti schiavi dai Turchi, sia perché moltissimi avevano preferito abbandonare le loro case per sottrarsi ai disastri della guerra. Ne conseguiva l'impossibilità per un esercito di vivere sulle risorse della regione e bisognava trasportare tutto dai territori imperiali per acqua - via Danubio, Tibisco, Maros, Drava e Sava- per immagazzinare tutte le derrate e i rifornimenti di altro genere in magazzini appositamente creati sulle ponde dei fiumi ed accuratamente fortificati. Infine occorreva provvedere ai numerosi mezzi di trasporto necessari al rifornimento dell'esercito operante lontano dai magazzini. Per questo erano state impiantate delle "Case di sussistenza"- Provianthauser -a Zsablya, O'Becse, Zenta<4 l e in altri luoghi sul Tibisco e sul Danubio. Ma, nonostante tutto, Eugenio dovè sempre dibattersi tra la povertà dei magazzini e le difficoltà incontrate per l'insufficienza delle saJmerie. Pure dal punto di vista più strettamente militare le condizioni in cui trovò l'esercito non erano delle migliori. In teoria aveva a disposizione un organico imponente: 16 reggimenti di fanteria imperiali e 9 sassoni, IO tra corazzieri e dragoni, di cui 2 sassoni, e 82 pezzi d'artiglieria, per un totale di 44.950 effettivi. Sommando ad essi i vari nuclei distaccati altrove tra presidi e guarnigioni, le truppe ausiliarie promesse dal Brandenburgo e dalla Danimarca, si saliva a 70-75.000 uomini. Ma i presenti non passavano i 55.000; e al 12 luglio i disponibili a Kolluth non eccedevano i 30.000. Oltre a questo, Eugenio era fortemente limitato dalla mancanza di cavalleria leggera. Dei tre reggimenti di ussari esistenti nell'esercito imperiale- Pallfy, Kollonits e Deak - non ce n'era a Kolluth nemmeno uno - il primo sarebbe giunto solo alla fme d'agosto- e nonostante Leopoldo J il 15 luglio avesse autorizzato il conte Zichy ad arruolarne un quarto, non sarebbe stato possibile servirsene prima di settembre, mentre i Turchi allineavano più di 10.000 cavalieri.
(3) Dagli Ungheresi chiamato Tisza e noto ai Tedeschi come Theiss. (4) Poi passata dall'Ungheria alla Jugoslavia e ribattezzata Senta.
144
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Come al solito le salmerie mancavano, tanto da far lamentare Eugenio il 26 luglio di avere non più di 250 carri adoperabili, mentre ne accorrevano circa 600, come negli anni precedenti, e non esistevano carri requisibili in tutta la zona. La flottiglia del Danubio era limitata a nove vecchi legni, armati con un numero di bocche da fuoco variabile da 30 a 60 e alcune saiche con trenta uomini d'equipaggio, quando i Turchi avevano invece 16 galere, 30 fregate e 60 saiche. Infine l'esercito imperiale era privo di capi essendo "Absenti da' loro Corpi quasi rutti i Generali, e Ufficiali subalterni. De' provisionieri né pur uno su/luogo. Le vittovaglie, raccolte solo per quattordici giorni, con iscarsezza di carri per .le condotte."CV!) Già il 13 luglio infatti Eugenio aveva scritto: " ... debbo aggiungere, come io abbia oggi stesso spedito un espresso a Baia, perché da quell' imperiale magazzino da campo siano qui mandate vettovaglie, essendovene estremo bisogno; e che presso questa Imperiale A1mata principale, con tali provvedimenti cattivi ed errati, singolarmente per il caso di partenza forse prossima, v'è molto da temere se non si fanno pervenire subito qua alcune rimesse di denaro, e se codesto eccelso imperiale Consiglio aulico di guerra non ordina che l'imperiale Luogotenente Colonnello di sussistenza venga qua e provveda agli ulteriori apprestamenti."(VU) Ancora il20 luglio dové ripetere al Consiglio aulico "che fino a questo momento non vi è alcuno a capo della direzione del servizio di sussistenza e di commissariato, e tanto meno vi alcuno dell'intero Stato Maggiore che possa essere incaricato di tracciare l'accampamento; per adesso la cosa passa, ma siccome fra breve avremo di f ronte il nemico, non so come mi sarà possibile di far tutto; il signor Generale Truchsess, di tutti i Maggiori Generali, è il solo presente al campo."<VLU> Nonostante tutte queste enormi difficoltà, Eugenio mise subito in movimento la macchina militare imperiale e seppe s.ia farsi bastare quel poco che aveva, sia in qualche modo supplire a ciò che mancava col suo intuito e la sua esperienza. Al suo arrivo, per la mancanza di truppe leggere adatte alla ricognizione a lungo raggio, si aveva la certezza che il nemico fosse in marcia, ma non si sapeva in quale direzione e con quali intenzioni. La prima notizia precisa giunse a Eugenio qualche giorno dopo il suo arrivo dalla Croazia. Il comandante di Petervaradinoil generale Nehem- gli annunziava la presenza sul Danubio del naviglio da guerra turco, in precedenza ormeggiato sotto Belgrado, e che il grosso dell'esercito, agli ordini del sultano Mustafà ll era in marcia da Nissa verso Belgrado, dov'era atteso per la fine del mese. Da Belgrado, situata alla confluenza della Sava nel Danubio, il Sultano poteva agire in diverse direzioni. L'esercito imperiale si trovava in quel momento sulla destra del Danubio, quello turco invece poteva tranquillamente scegliere di marciare sulla sinistra e, teoricamente, anche arrivare a Budapest sfilando davanti a Eugenio e presentandogli il fianco sinistro.
LA CAMPAGNA DEL 1697
145
146
IL PRL'CIPE EUGENIO DI SAVOlA
o
~
LA CAMPAGNA DEL 1697
147
Per questo era urgente reperire altre notizie e, mancandogli ancora le truppe leggere, Eugenio decise di prendere subito contatto col nemico. Pur avendo l'armata ancora molto lontana dal livello minimo di preparazione il 17 luglio ordinò di marciare su Petervaradino l'indomani. A movim~nto ultimato riferì a Leopoldo: " ... con l'Armata di Vostra Maestà Imperiale graziosissimamente affidatami ... ieri, 25, a due ore a monte di Petervaradino ... mi sono accampato ed ora conto di fare oggi riposo, marciare domani fino a Petervaradino e posdomani fino a un punto fra Petervaradino e Kobila, e rimanervi sino a che il nemico non abbia chiarito le sue intenzioni; di esso ieri /'altro ho ricevuto informazioni, che cioè il Sultano sia giunto da sei giorni effettivamente a Jagodina con la cavalleria, l' Agà dei giannizzeri con /a fanteria nei pressi di Semendria ed attendo ad ogni istante altre notizie dell'arrivo di lui a Belgrado, se abbia posto mano a gittare il suo ponte sul Danubio e se, quindi, vi sia molta apparenz che voglia agire di qua dal Danubio. Al ricevere tali notizie sarà necessario che io marci coll'Armata principale verso il Tibisco."(IX) Stabilito il concentramento delle truppe ordinando ai corpi di Rabutin, von Auersperg e Vaudémont di riunirsi al grosso al più presto, approfittando della calma presente o stabilita nelle rispettive zone, Eugenio ispezionò le difese di Petervaradino il medesimo 26 e riprese la marcia verso est come aveva annunciato all'Imperatore. n 28 arrivò a Katy e si accampò nei pressi del Vallo Romano, cioè dei resti deiJ 'antica fortificazione che un tempo delimitava tutto il confme dell ' Impero romano, e là rimase fmo al 4 agosto, raccogliendo informazioni. n 5 spostò il campo a Kovil. Riflettendo su quanto la sua esperienza di guerra e della mentalità turca gli insegnava, Eugenio decise che la mossa più probabile che il nemico potesse compiere consisteva nel passare il Danubio, risalire il Tibisco e puntare sull'Alta Ungheria e la Transilvania. In quel modo il Sultano avrebbe potuto bloccare il congiungimento del corpo di Rabutin al grosso, minacciare simultaneamente Budapest, l'Alta Ungheria, la Transilvania, magari riaccendendovi l'insurrezione antiasburgica, e, volendo, aggirare il grosso dell'esercito imperiale. Alla luce di questa ipotesi operativa, il 4 Eugenio scrisse all'Imperatore: "siccome mi giunge oggi a mezzanotte dal sig. Barone de Nehem la notizia della massima apparenz che il nemico abbia a dichiararsi prestissimo. così ho deciso definitivamente, e ne avviso la M. V.f., che se il nemico vorrà passare il Danubio e marciare verso Temesvar anch' io muoverò di qui lungo il Tibisco fino verso Zenta e Klein-Kanisza<5l previo avviso di tutto al Conte Rabutin e a Sua Grazia il Principe di Vaudémont e procurerò di congiungermi al primo."(X) Poi diede ordine di far affluire un centinaio di carri carichi di materiale da ponte e avanzò.
(5) In Jugoslavia, ribattezzata Kanjiza.
148
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Nel frattempo i Turchi si erano mossi e non c'era più speranza di affrontarli con tutte le forze imperiali riunite. La loro intenzione era di muovere entro ferragosto dall'accampamento situato fra Sava e Danubio, ma dove volessero dirigersi ancora non si sapeva. Come prescritto dalle sue istruzioni, Eugenio radunò il consiglio di guerra per studiare la situazione. Eccetto Guido Starhemberg, tutti i generali concordarono: il nemico non aveva alcuna convenienza a passare la Sava perché avrebbe avuto come obiettivi solo Brod, assai misera, ed Esseg, molto ben fortificata, entrambe impossibili da tenere nell'inverno per la povertà della regione. Era invece più probabile un attacco su Petervaradino. ma conveniva rinforzare quella fortezza e per il momento rimanere a Kovil, cercando nuove informazioni sui Turchi ed aspettando Vaudémont e Rabutin. Il 12 agosto vennero mandati a Petervaradino 8 battaglioni e 200 cavalieri e l'indomani Eugenio, Commercy, Starhemberg ed Heister ne ispezionarono le opere difensive disponendo per un ulteriore rafforzamento. Il problema più grave restava però quello della raccolta delle informazioni. Le notizie sul nemico erano poche e discordanti: ill4 un informatore aveva dato per certo che il Sultano volesse prendere Petervaradino ad ogni costo e che avesse gittato un ponte sul Danubio solo per ingannare gli Imperiali e farli allontanare verso nord. Un altro affermava che il Sultano intendesse traversare sia il Danubio che il Tibisco per poi assalire Titel, posta sul Danubio a valle di Petervaradino, alla confluenza del Tibisco nel Danubio stesso. Il 15 Nehem annunciava che in giornata le fregate e le saiche nemiche dovevano risalire il fiume e che i Turchi avrebbero gittato un ponte sul Temes.<6l L'indomani da Titel venne la notizia dell'avvistamento di navigli nemici alla confluenza del Tibisco nel Danubio, mentre da Petervaradino si dava per certo che fosse stato ultimato sia il ponte sul Temes che il transito del fiume da parte di una prima aliquota di truppe. In questa ridda di notizie Eugenio decise di aspettare; né lo indusse a muoversi la lettera da Vienna con cui l 'Imperatore lo invitava a marciare verso il corpo di Rabutin. Fece staccare 12 battaglioni - quattro da lasciare a Petervardino e otto a Titel - ai quali ne aggiunse un altro e 800 cavalieri per tenere aperte le linee di comunicazione. Infine ordinò a Yaudémont e Rabutin di affrettarsi verso Zenta. Contemporaneamente il Sultano si mosse e, il 19, passò sulla riva sinistra del Danubio con tutto il suo esercito. Eugenio lo seppe il giorno dopo e l 'indomani comunicò all'Imperatore i suoi piani di massima: prevedendo una mossa contro l'Ungheria, aveva predisposto i rifornimenti per l'armata ed i ponti per l'attraversamento delle paludi e dei corsi d'acqua fino a Klein-Kanisza e Zeghedino; ed ora
(6) Per gli jugoslavi Tamis: dalraltezza di Titel - quindi a monte di Belgrado - in giù scorre parallelo al Danubio e vi confluisce a valle di Belgrado, a Pancevo.
LA CAMPAGNA DEL 1697
149
avrebbe portato l'annata verso nord. Era la cosa più logica da fare avendo la certezza degli obiettivi del nemico; ma in quel momento la certezza mancava e solo l'esperienza e l'intelligenza potevano consigliare a Eugenio una simile mossa. All'alba del 22 agosto gli Imperiali lasciarono Kovil su sei colonne in direzione di O' Becse, dove giunsero la sera del 23. Dopo un giorno di sosta per effettuare ricognizioni, si rimisero in marcia e alla sera del 25 seppero che Vaudémont era arrivato dalla sera precedente nella zona dell'incontro, mentre Rabutin contava di raggiungerla il28 o il 29. Mancavano ancora notizie sui Turchi. Si sapeva soltanto che il 26 si erano mossi lungo il Tibisco e che i128 un'aliquota si era diretta verso Titel. Fu convocato il consiglio di guerra. Contro il parere dei suoi generali Eugenio dichiarò di 1itenere possibile un'azione nemica di massa su Titel e stabilì di recarvisi con 7 reggimenti di cavalleria e 30 pezzi d 'artiglieria, ordinando a lO battaglioni di fanteria di seguirlo. Aveva ragione ma era già troppo tardi. Mentre era in marcia, il 29 seppe che i Turchi avevano passato il Tibisco e che Nehem si era ritirato da Titel su Kovil. Scrisse però a Vienna con fiducia: "Se il nemico mi lascia solamente un paio di giorni, che io possa raccogliere l'Armata di V.M., spero con l'aiuto di Dio d'amareggiarlo in un modo o nell'altro .. ." <Xl>esponendo poi tutte le misure prese per fronteggiare le varie evenienze. Tranquillizzata Vi enna, Eugenio sfruttò al meglio le risorse disponibili."... appena arrivati qui con il Principe Vaudémont circa 300 ussari di Deàk, promisi loro 50 ducati se mi avessero condotto un prigioniero e difatti mediante /'opera loro ho avuto ,finalmente, ieri la fortuna di averne uno da cui ho potuto ricavare notizia sicura di dove effettivamente si trovi ora il nemico." O<m I Turchi erano divisi in due: il Visir era sulla destra del Tibisco con metà dell'esercito; il Sultano ancora sulla sinistra, ma pronto a passare per andare poi subito a Petervaradino. Eugenio decise di muovergli incontro. Per essere pronto a qualsiasi sorpresa, il 6 settembre marciò in ordine di battaglia lungo il Vallo Romano !asciandoselo sulla destra "Ho preso queste dispositiones perché il nemico si è tenuto sulla mia sinistra per quattro intiere ore ed anche perché sfilavamo a non più di una buona ora dal fronte del suo accampamento ... In tale ordine ho marciato per un'ora e me-:za,fino a che avendo il nemico messo in mostra a poco a poco tutta la sua cavalleria, mi son visto obbligato a mettere la fanteria ai suoi posti ... alle 5 e mezzo sono arrivato coll'Armata alla palude di qua da Petervaradino, dove già stetti pochi giorni or sono e dove termina il Vallo Romano ... ho fatto questa marcia così vicino al nemico per approfittare del Vallo Romano, che sempre mi copriva un poco da tergo, sicché potevo in ogni momento presentare al nemico la fronte ... ed io stimo la di Lui Armata tra i 40 e i 50.000 uomini, di cui ieri si sono veduti per lo meno dai 16 ai 18.000 cava!ieri." <XTT1>
150
U.. PIUNClPE EUGENIO 01 SA VOlA
In realtà di fronte ai suoi teorici 70.000 uomini e 82 cannoni, Eugenio aveva 150.000 turchi con un centinaio di pezzi pesanti e una sessantina da campagna. La marcia non era stata esente da scaramucce e piccoli scontri che erano costati due o tre uomini agli imperiali e qualcosa di più ai Turchi, ai quali era stato preso un prigioniero. Da lui e da un disertore sj era saputo che il Sultano era decisissimo a attaccare, ma i pascià ed i muftl cercavano di trattenerlo in tutti i modi. Restava il fatto che con quella rapida e rischiosa marcia Eugenio era riuscito a raggiungere e proteggere Petervardino, sconvolgendo i piani del nemico. Il Sultano decise allora di cambiare obiettivo e di muovere verso nord, contro Zeghedino, per impadronirsene ed entrare in Transilvania.
CAPITOLO XVI
ZEI'ITA: GLORIA CHRISTIAI'ì0RUM171 L '8 i Turcht ~i mossero. Eugenio intuì qualcosa. Ordinò d'intensificare laricognizione e, scri-.sc a Vi enna al generale Marsi gli perché lo aiutaSse presso il Consiglio Aulico per fargli avere i tanto richiesti e necessari rifornimenti e uomini. ··come da gli avvisi pubblici havrà V.S./1/.ma inteso, il nemico. non solo ha sfuggito il cimentarsi con noi nella marcia di hieri, che non l'attendeva nel modo e forma pratticata, ma gli ha fatto cambiar disegno, non pensando più al minacCiato Petervaradino, e ritirandosi 1·erso Titul con disegno, per tutte le notizie che s'hanno. di voler portarsi. passando il Tibisco, ove noi eravamo, per indi portarsi più in su. il che confermandosi, domani lo seguirò. essendo hoggi necessario il soggiorno. perfcJr pr(JI'iandare l'Armata e riposare nel tempo stesso ....". Alla lettera aggiunse un postscriptum: "In questo punto intendo, che /'nemico prendi la mar eia \'t'rso Betsch onde domani lo seguirò."<XJV)
T movimenti dei giorni seguenti e la battaglia che ne seguì furono da lui riferiti ti 15 nel rapporto a Leopoldo l e conviene quindi lasciargli la parola: " ... 11 giorno 9 mossi allo spumar del giorno ... mi accampai di nuo\'0 presso la palude di S:ireg ed anche la passat con tutta l'a~·mara, avendola tromta quas1 tutta asciutra, sì che il nemico 1·i avem lascwto intatti i pomi; poi, siccome non dubitavo (come difatti fu) che il nemico avrebbe incendiato gli altri ponti a St. Thomas e, per la profondità dell'acqua. io non avrei potuto passarvi sen:a i ponti con la fanteria. /'artiglieria e il bagaglio. continuai la marcia fino a St. Thomas con tutta la caral/eria e con puì di cento carri di materiali da ponte e vi giunsi due o tre ore prima di notte: e subito feci porre mano alla costru:ione di due pomi. cioè 11110 per la fanteria e /'altro per artiglieria ed il bagaglio, che furono tutti e due terminati nella stessa giornata; ma io mi trattenni conia ca~·alleria presso la palude fino all'arrivo dell' a1·anguardia della fanteria. indi marciai con turra /'Armata fino alla casa di sussisten;:a di Becse.
r
Tutte le informazioni fino allora mi dicemno che il nemico andava dritto a Zeghedino ed avel'a lanciato parecchie migliaia di Tartari, ribelli e Turchi nella campagna per merterla a sacco e .fuoco; ma io già, prima di mu01·ere da Zenta per Petel1'aradino, Gl'evo mandato a Zeghedino il Maggiore Barone Glowitz del reggimento Marsigli con 200 cavalli a rafforzare le quattro compagnie dello stesso reggimento e i 170 pedoni distaccati dall'Armata, che là stavano. e gli ave1•o ordinato di cercare e prender denaro dapperrurto e proseguire i lavori con il massimo
(7)
"Gloria chnstianorum" era la scritta ìnci~a nell'esergo del verso della medaglia commemorativa coniata a Vienna m occa:.•one della vittoria di Zenta.
152
IL P1USCIPE EUGENIO DI SA VOlA
sforzo, per mettere almeno la Pa/anca e la casa di sussistenza in tale stato da non poter essere conquistate di sorpresa dalle scorrerie nemiche e ridotte in cenere. Il successivo giorno 10 tenni consiglio di guerra e comunicai in quella occasione ai Genera/i tutto quanto concerneva lo stato dell'Armata e delle l'ettovaglie; chiesi poi il loro parere, che fu votato unanimiter, in base al quale decisi di proseguire senza indugio la marcia contro il nemico, giacché non vi era più dubbio circa la sua intenzione di andare dritto a Zeghedino, che non avrebbe potuto resistere più di un giorno ..." Staccati in ricognizione avanzata due subaltemi con un drappello a testa " ... i/ giorno l/ mossi prima di giorno coll'Armata in 12 colonne, cioè 6 di cavalleria e altrettante di fanteria;/' artiglieria. non inquadrata nei bauag/ìoni e negli squadroni di dragoni, marciava in mezzo; e dietro l'Armata l'eni l'a tutto il bagaglìo. tanto a soma che a ruota, con la scorta d'alcune centinaia di cavalli; e questo avem ordine di non lasciare indietro nulla; e così ft~ continuata la marcia fino alle 9 del mattino, durante la quale vennero alcuni Forieri mandati indietro ... a riferire che là verso Zenta s'erano imbattuti nella guardia nemica che aveva fatto ftwco e s'era impegnato il combattimento. Perciò mandai subito gli ussari a souteniren e degagiren quei due drappelli ed essi in quell'occasione fecero prigioniero un Pascià, mandato pure ad esplorare dal nemico per avere noti::ie sul conto mio; dopo di che anche i due drappelli sono tornati sen::a aver perduto neppure un uomo; io feci intanto subito, marcia durante, interrogare il Pascià, minacciando/o di fargli tagliare la testa sull'istante se non avesse detto la verità. Questi alla fine confermò che il Sultano veramente voleva marciare difilato su Zeghedino. per tentare se potesse prenderla di subito così en passant, poiché il Tokofy<8 l e tutti i Curuzi<9l lo avei'Gno persuaso che potrebbe impadronirsene prima che io giungessi coll'Armata, non essendo quel luogo cinto d' alcunafortijica:ione. Ma quando m·el'a saputo che io lo seguivo da Peten•ardino e che il presidio di Zeghedino era piuttosto forre, si era fermato a Zenta e lì presso aveva fatto gittare sul Tibisco i suoi ponti, i quali aveva trasportato con sé su carri e che erano stati inventati da un Fran cese, ch'egli aveva jàtto lavorare in Belgrado sin dallo scorso anno, invcntion molto bella ed anche molto buona ed acconcia. Ora poi il Sultano avrebbe voluro marciare l'erso l'alta Ungheria e la Transifvania e perciò era già passato di là dal T ibisco con alcune migliaia di cavalli ed averano pure incominciato a passare anche l'artiglieria pesante e il bagaglio grosso nella notte scorsa, allorché egli, il Pascià, era stato mandato fuori. lf restante, però, dell'Armata con più di /00 pez:i stava tuttora di qua da/fiume; ed egli non avrebbe potuto dire con certe::za se anche quello sarebbe passato o no. Ma frattanto si sarebbero già trincerati ed avrebbero anche cominciato a costruire un piccolo tranchement davanti al ponte. mentre i Tartari, i Curu::i e un certo numero di Turchi incendia~·ano dappertutto, però, a quanto egli dice1·a , sen:a ordine del Sultano (il che io stento a credere) ...
(8) Era iJ capo degli ungheresi insoni contro gli Asburgo. (9) l Kurut~ - all'italiana Curuzi- erano una popolazione confinnria ungherese avversa agl i A~burgo.
ZENTA: GLORIA CHRlSTIANORUM
153
In seguito a queste informazioni continuai la marcia nell'ordine già descritto; ed ogni momento mi giungeva rapportO, sia dagli ussari sia dagli scorridori, che il nemico passava a folla il fiume, che la sua cavalleria non usciva mai dai trinceramellfi a scaramucciare com'è :.uo costume, c:he no11 si 1•edevano rende o bh•acchi; e un paio d'ore dopo seppi ancora da altri prigionieri che la maggior parte della loro cavalleria era già passata e che il passaggio cominuava; io però, e con me pure i Generali. non potevamo credere che la fanteria fosse rimasta sola di qua, specialmente dopo aver nella scorsa notte cominciato a erigere un'altra opera, come arevano asserito il Pascià ed i prigionieri. Perciò mi feci avanti colla cavalleria e con qualche artiglieria fino ad un'ora da Zenta, dove le precedenti notizie mi furono confermate, e là aspettai la fanteria e quindi disposi /'Armata in battaglia; cioè con l'ala destra appoggiaTa al Tibisca e la sinistra estesa nella pianura quanto lo permetteva il fronte delle truppe e rafforzai il fianco sinistro con una doppia linea. Ci rimanevano non pùì di quattro ore e mezza prima di notte allorché tutto fu compiuto e l'Armata fu pronta a combattere; ed allora continuai ad avan::are in battaglia e,poiché quando fui giunto fino a Zema non si vide del nemico dinan:!i a noi che un paio di migliaia di cavalli e di nuovo gli scorri dori mi riferivano che ave1·ano veduto il ponte de/nemico e che il passaggio continuava con grande confusione,feci avanzare daciascun' ala dei fianchi tre reggimenti di dragoni e cal'alleria della seconda schiera e qualche artiglieria, perché, sapendo dalle informa:ioni che il nemico sfilava per il ponte in folla disordinata, speravo di poter cosl piombare sulla sua retroguardia; e potevo farlo con tanto minor pericolo, essendo soutenirt da tutta l'Armata a cui lasciai /'ordre di seguirmi sempre ordinata in battaglia. La cavalleria nel1)ica che. come ho detto, si era veduta dinanzi a noi, anda1•a ritirandosi sempre più e già si poteva scorgere la confusione sul ponte e che molto bagaglio era ancora di qua; e poi che io fui a tiro di cannone dal trinceramento del nemico. questi cominciò a tirare colle artiglierie; ed io gli feci subito rispondere e feci tosto avanzare l'Armata così ordinata come era; quindi comandai che i sei suddetti reggimenti a cavallo riprendessero senza confusione i loro posti appena l'Armata li avesse raggiunti, come difatti avvenne; e in quest'ordine proseguii con tutta /'Armata fino a me::::o tiro di cannone 110l dal trinceramemo: mi rimanevano allora non più d'un paio d" ore di giorno. Con alcuni reggimenti del fianco sinistro prolungai l'ala sinistra sino al fiu me; e allora si vide che il nemico voleva piombare lungo l'acqua su quell'ala; ma poiché egli fu in quel modo circondato completamente (di qua dalfiume),feci collocare parecchi pezzi, che fecero fuo(:O continuato contro il ponte, e all'ala destra
( l 0) lin tiro di cannone dell'epoca arrivava a 400 o 500 metri. secondo il calibro e la carica di lancio. ed era una distanza indicativa regolannente u•:::.1, come i tiri di fucile e dt pistola, nella Mesura dci rapponi.
154
Il. PRINC'IPE El:GEXJO DI SA \'Q lA
presi le stesse disposizioni; poi comandai l'assalto generale simultaneo, prima però. siccome dall'ala sinistra s'era veduto, come ho detto. che il nemico accennava d' attaccare con la sua cavalleria da quella parte dove tra la sponda e /'acqua scemata era uno spatium di circa 40 o 50 passi e donde noi potevamo venirgli alle spalle ,feci il più presto possibile appostare là delle artiglierie ed ordinai che la fanteria del fianco e dell'ala sinistra attaccasse un po' prima del C01po di battaglia e del/a fanteria dell'ala destra, il ché riusci nonostante lo spa\•entevole fuoco di cannoni, di mitraglia e di moschetteria de/nemico; e la fanteria dell'ala sinistra sfondò; e rutta l'Armata. cavalleria e fanteria, si lanciò all'assalto, memre il nemico, \'istosi assalito alle spalle, si scompigliava. TI trinceramento (erano due opere. una dietro l'altra e, di pitì, una serraglia di carri) era tanto robusto ed alto ch'io non so come la fanteria abbia pollito passare. A11che la cal'allena arrivò insieme alla fanteria fino al dosso de/trinceramento, \'i sostenne il fuoco del nemico e sparò d'accordo colla fanteria, come non ho mai visto in vita mia; quindi, dopo che mediante l'attacco dell'ala sinistra si ebbe un po' di spazio. tutta la massa irruppe là dentro ed allora non fu pitì possibile frenare il .soldato; la cavalleria dovette allora smontare da cavallo ed aprirsi il passo a vivafor:a, pa~sando in taluni punti il fosso sopra i cadaveri nemid. l battaglioni dell'ala l'del fianco sinistro tagliarono a/nemico il passage \·erso il ponte e nell'acqua, dove il nemico si era gettato sperando di scampare.// soldato era così inferocito che quasi non dava quartiere ad alcuno; sebbene vi fossero Pascià ed Ufficiali che promettevano molto danaro. e perciò pochissimi sono stati i prigionieri, che furono estratti da sotto ai morti e dalle barche del ponte, e da costoro si è saputo con certezza che tutta la fanteria nemica era di qua dal fiume e di là non vi era pi1ì di un paio di migliaia d'uomini perla guardia del Sultano; e quindi tanto più è da ritenersi essere stata questa una sconfitta di molte migliaia. poiché non p iii di 2.000 uomini ne sono scampati. Questa victoriose action è terminata col cadere del giorno. an:i, il sole non \'O/le lasciare il cielo fin tanto che poté vedere col suo fulgido occhio il pieno triumph delle gloriose armi della Maestà Vostra lmpenale ... A due ore di sera feci ritirare tutte le n·uppe dai trincerameflli e per la nottata le collocai come potei; e tanto feci che si disposero alla nzeRiio lungo il Tibisco; fu però del tutto impossibile raccogliere in quella notte tutti i soldati ai loro stendardi <li l e alle loro bandiere. Feci anche subito custodire il pome e porre una guardia sulla sponda di là; e si ride che là pure moltissimi nemici erano stati colpiti dal nostro cannone e dalla nostra moschetteria. L'indomani.l2, ho fatto sen:a indugio piamare il campo per l'Armata e /' a·:.ione del giorno prima si è palesata molto pitì ingente di quanto Gl'essi creduto, sia perla quantità dei morti, sia perla conqui::.ta
(Il) Lo stendardo ero usato dalla cavalleria. la bandiern dalla fanteria. la comcna- un 'insegna reltangolare tenninantc a coda di rondine- dai dragoni.
7.F.VfA: GLORIA CHR!STIANORUM
155
156
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
d'un gran numero di pe::i, bombe, carcasse, granate ed altre munizioni e l'ettOI'aglie e m()lti carri e besTiame grosso e minuw, come pure dall'aver trovato a mezz'ora di là dal fiume l'intero campo del nemico abbandonato da lui. Dai disertori ci è stato confermato che il Gran Sultano, la notte dopo la battaglia, si era ritirato verso Temesvar in grandissima costemation e che anche la sua cavalleria era fuggita, come se essa pure fosse stata battuta, per il tinwre che/' Armata di Vostra Maestà Imperiale varcasse subito il ponte e le tagliasse la via di Temesvar. Nell'accampamento abbiamo trovato tutte le tende e, tra esse, una del Sultano stesso, poi cammelli ed altri animali ed artiglierie pesanti e bombe e carcasse ed altre munizioni ed un' indescrivibile quantità di vettovaglie ed in tutto, di qua e di là dal fiume, 6.000 carri per lo meno. Ho fatto quindi passare il ponte a distaccamenti di tutti i reggimenti affinché raccogliessero il meritato borrino. Ma come d'ordinario suole accadere, tanto di qua in quella notte, quanto di là nel dì seguente, si è appiccato il fuoco alle munizioni; e così una buona parte di quelle e delle vettovaglie e di altre cose è andata in fumo; e quantunque io abbia usato tutte le precautiones per impedirlo, non mi è stato possibile ouenere tale intento. Abbiamo raccolto un'indicibile quantità di bandiere, code di cavallo(l 2) timpani e grandi tamburi, molti altri oggetti poi sono andati perduti nel fuoco o nell'acqua, o sotto ai morti, che in taluni punti erano accatastati a due strati almeno. Quanto poi alle artiglierie conquistate e quanto ai m()rti e ai feriti dell'Armata della Maestà Vostra Imperiale, Ella si degnerà graziosissimamente di rilevar/o dalle qui unite specificazioni .< 13> Del rimanente io non dubito che già il principe di Vaudémont, subito da me inviato, avrà fatto a voce a Vostra Maestà Imperiale una prima ossequiosissima relazione d'ogni cosa, ma in sostanza la Maestà Vostra Imperiale può graziosissimamente essere sicura che più si considera e più grande appare questo fatto e i soldati camminano, specie ai fianchi del ponte, sui co1pi morti, quasi come sopra un'isola; anzi si conferma sempre di più che di tutta la fanteria nemica non pitì di
( 12) La coda di cavallo era usata dai Turchi come insegna di comando e constava di una lancia sormontata da un globo metallico al quale erano attaccate una o più code di cavallo. Il loro numero indicava il grado dell'ufficiale: quelle del Sultano erano sette. tre ne avevano il Gran Visir e i più alti dignitari; due o una i pascià minori. (13) Le perdite turche sicuramente accertate ammontarono a 20.000 caduti sul campo - tra i quali furono riconosciuti con certezza il Gran Visi r. l' Agà dei Giannizzeri, i Pasci11 di Temesvar. di Rumelia, degli Amauti e di Uskuda- e circa l0.000 affogati nel Tibisco.l materiali presi dagli Lmperiali consisterono in: 87 cannoni, quattro dei quali perdu6 dagli stessi Imperiali l'anno prima. 58 spingarde, 28 tonnellate di polvere da sparo e 19 di piombo, 5.400 palle da cannone, 523 bombe, 6.300 granate a mano, 62 barche da ponte, 72 carri da ponte carichi e ingenti quantità di materiale da trincea. Le perdite imperiali furono di 28 ufficiali e 401 gregari morti. 133 ufficiali e 1.465 gregari feriti e 3.533 cavalli e 16 buoi uccisi. Il gran numero dei cavalli morti fu dovuto al fano che i cavalieri, trattenuti dal profondo fossato che ci:ngeva la posizione nemica, erano smontati per correre all'assalto, lasciando le cavalcature sciolte e scosse sono il fuoco nemico.
ZE:'<TA: GLORIA CIIRISTlANORI,II.I
157
2.000 uomini (come sopra ho detto) si siano salvati. Ho anche ricevuto da un Commissario transilvano, vem1to qui col Generale Rabutin, il sigillo del Gran Sultano, oggetto singolarissimo, che mai ci venne alle mani prima d'ora nelle nostre \•ittorie in tutta questa guerra, il ché mi conferma nell'opinione che il Gran Visir medesimo sia caduto, come asseriscono i prigionieri e i disertori, essendo egli in dovere di portare sempre quel sigillo appeso al collo: ed io avrò/' onore, quando mi sarà nuovamente concessa la fortuna di comparire dinanzi al trono di Vostra Maestà Imperiale, di presentarglielo umilmente in persona. Fra le bandiere vi sono le pii"l cospicue di tutta l'Armata nemica e tra queste persino quella dei giannizzeri, l' Agà dei quali deve pure essere perito... " <XVJ Le notizie dei giorni successivi confennarono la grandiosità della vittoria. Riferiva Eugenio il22: " .. .Le notizie su/nemico giunte dopo la mia relation la confermano, non solo per bocca di disertori o per altre informa:ioni, ma anche per i rapporti del generale Nehem da Petervaradino, che cioè nell' action quasi tutta la fanteria sarebbe stata distrutta ed oltre al Pascià prigioniero altri circa 20 e quasi tutti gli ufficiali dei giannizzeri sarebbero caduti .... Il resto dell'Armata nemica a TemeS\'Or dev'essersi trovato quasi affatto pril'O di tende ..." <xvn
Il27 "Del nemico ancora niente di nuovo, se non che le informazioni da ogni parte dicono ugualmente che dura la sua costcrnation ed ogni giorno appaiono maggiori le sue perdite, sicché egli avrebbe perduto più Pascià, Ufficiali e soldati di quel che sinora ho rispettivamente notificato a Vostra Maestà Imperiale nelle mie relazioni; e tutto ciò è anche confermato da un corriere giunto dalla Transilvania; e si assicura che il Sultano in confusione indescrivibile abbia varcato precipitosameme il Danubio con i resti delle sue truppe."<XVll ) Eugenio non aveva perso tempo e subito dopo la battaglia aveva spedito gli ussari ali 'inseguimento del nemico. Il colonnello Glocksberg si e ra spinto con 600 cavalieri fino a tre chilometri da Temesvar e aveva trovato lungo la strada segni tali della rotta dell'esercito ottomano da poterne confermare a Eugenio il completo disfacimento. Sarebbe stato il momento migliore per assalire la stessa Temesvar, ma le carenze organizzati ve e logistiche si facevano sentire sempre più e, anche per la prossimità della cattiva stagione. non si poteva fare molto. Era meglio concentrarsi sugli acquartieramenti invernali e sui rifornimenti e rimpiazzi per l'esercito, in modo da poter affrontare nella campagna del1698 l'assedio di Belgrado, specie perché era assai improbabile che i Turchi riuscissero a ricostituire la loro fanteria in pochi mesi. "Da quanto precede la Maestà Vostra Imperiale graziosissimamente rileverà quanto sia necessario d'aver cura di questa Sua Armata, di acquartierarla perciò in tempo e rimetter/a in assetto per rientrar presto in campagna. Io perciò faccio ossequiosissimo richiamo a Vostra Maestà Imperiale, affinché voglia farmi tosto conoscere quanti e quali reggimenti a cavallo io debba rimandare in Transi/vania, non essendovi tempo da perdere per dare sollecitamente tutte
158
n. PRL'CIPE EUGEl'-10 DI SA VOlA
le disposizioni; ed io fraffanto 1·edrò anche di rimeffere nuovameme in buon punto questi confini ed anche considerare come siano da or~ani::are i posti e quali distaccamenti siano all'uopo necessari e poi non ometterò di rendere rispettosissimamente informata di tutto Vostra Maestà lmperiale."CXVIII) A Vienna mancavano notizie dali '8 settembre e l'arrivo prima del principe di Vaudémont con la notizia della vittoria, poi del colonnello conte Dietrichstein con le bandiere e la relazione completa misero la città nella più grande esaltazione.
ll Consiglio Aulico di Guerra, presieduto dali 'Imperatore, approvò pienamente la condotta di Eugenio. che tra l'altro aveva seguito a puntino le istruzioni ricevute, e Leopoldo espresse la sua soddisfazione con una lettera: "Abbiamo regolarmellte ricevuto dal Colonnello Conte von Dietrichstein a Noi mandato, lo scritto di Tua Grazia unitamellfe alle bandiere ed alla relazione della riportata vittoria.
Mentre anzitutto dobbiamo ringraziare Dio Omlipotente della Sua Santa benedizione e del soccorso henignamellfe concessoci, Noi abbiamo pure con speciale satisfaction e con vero affetto di cugino graziosissimamente appreso lo zelo e il valore spiegati e le saggie dispositiones da Lei date, le quali cose ridondano a gloria immortale di Tua Gra:ia dinan:i al mondo intero, e Le assicuriamo di bel nuo1•o che siamo riconoscemi pel segnalato servi:io che Ci ha reso e non mancheremo di ricompensar/o, e può Tua Grazia assicurare della Nostra Grazia Imperiale anche gli altri Generali ed Officiers che hanno tanto meritato in quella action e che Noi non porremo in dimenticanza i servigi da loro prestati; e I'Orrà rimertere alle mani dei due Comandanti delle reali truppe sassoni-polacche e delle brandeburghesi le accluse leflere. Ad intercession di Tua Grazia risolveremo pure graziosamente prestissimo in ordine agli avancement per consolare gli altri Ufficiali e manderemo a Tua Grazia la risoluzione presa;frattanto però abbiamo graziosissimamente nominato Nostro Generale di Cavalleria Sua Grazia il (titul) Principe di Vaudémont per i servizi a Noi resi contro i ribelli, per il va/or dimostrato in quest'ultima occasion e per le notizie apportateci di si splendida victori e insieme con esso il Nostro (titu!) Come Gronsfeld quale Luogoteneme-Maresciallo pilì anziano; vorrà poi Tua Grazia confortare gli altri Ufficiali, che anche per essi giungerà quanto prima la Nostra risoluzione ... "CXIX) L 'Imperatore aggiungeva di aver pensato di spedire al più presto possibile un po' di denaro per l'Armata, ma tanto questo pensiero, come le promozioni per 42 fra generali e colonnelli tardarono molto ad arrivare.
CAPITOLO XVII
"LA MARCHE EN BOSNIE" Eugenio intanto stava prendendo in considerazione varie ipotesi operative: si poteva assalire Temesvar? E Belgrado? In caso affermativo, cosa sarebbe servito all'una o all'altra operazione? E in caso negativo, quale altra manovra si sarebbe potuta effettuare con buone probabilità di successo? Prima di ripartire per Belgrado c Costantinopoli, il Sultano aveva chiamato a Temesvar la maggior parte del presidio dj Belgrado e, tra essa, gli uomini della guarnigione locale e i superstiti di Zenta, aveva messo insieme un corpo di oltre 18.000 uomini, che costituiva un grosso ostacolo a qualsiasi tentativo d'assedio. L'altro ostacolo per gli Imperiali era la solita e irrimediata penuria di mezzi, alla quale Eugenio cercava di porre rimedio sfruttando ogni minima risorsa: "consultai ramo il Commissariato quanto l'Artiglieria; esaminai pure (poiché in questa tarda stagione non si potrebbe mandare a effetto altra operazione che il bombardamento di Temesvar) che cosa farebbe di bisogno per questa, come sarebbe da farsi il trasporto dei 1•il•eri e delle artiglierie, il numerus dei veicoli all'uopo necessari, la quantità esistente ed anche su quami si potrebbe fare sicuro assegnamelllo. A l'endo però riscontrato che il fabbisogno di tali \'eicoli sarebbe molto considerevole, mentre il 11umero voluto non esiste e non potrebbe in questo momento essere procurato, e considerando che la saison non consente ulteriore dila:ione, poiché anche il tempo si è già guastato, adunai il 20 il consiglio di guerra ed esposi debitamente ai Generali convenuti lo stato delle cose e richiesi il/oro parere per iscritto ...Votarono unanimiter ed io pure risolvetti in conformità che quest'anno non sia da pensare ad altro che alla conservazione dell'Armata e a mettersi con ciò in stato da potere nella primavera l'entura aprire più per tempo la campagne... " <XJO Una settimana dopo, prima di rientrare ai quartieri d'inverno, Eugenio riunì ancora il consiglio di guerra. chiamandovi anche il commissario di guerra conle von Schallenberg e domandò loro " ... se prendendo pei bisogni de/trasporto tuue le vetture dei Generali e dello Stato Maggiore in aggiunta a quelle dell'intera Armata e, per quanto concerne la mancanza del denaro. se prendendone quanto possibile dai Generali, Ufficiali. Vivandieri. o dovunque si potesse trol'arne. specialmente dai Vil·andieri. o colle buone. o colle cattil'e (non potendosi ammettere che il servizio di Vostra Maestà Imperiale sia trascurato per la mancanza di poco denaro) se dunque, con tali due espedienti si credesse potersi intraprendere l'operazione. al che essi ... hanno risposto che, se nesswz altra difficoltà ci fosse si potrebbe procedere all'opera .... ma quando poi, dopo quei due punti, si è venuti a trattare della subsistenz. e quindi al come e
160
IL PRINCIPE EUGE1>10 DI SA VOlA
al donde trar/a, e se il tempo e le strade ne permetterebbero il trasporto, qui si trovò la difficoltà principale, avendo il Conte von Schallenberg dimostrato ufficialmente che sul Tibisco si hanno vettovaglie soltallto fino al l 7 ottobre e che né le provviste del Danubio, né quelle d ' altrove sono st~fficienti al sostentamento dell'Armata nella marcia su Temesvar,04l oltre che il trasporto dal Danubio non potrebbe farsi in tempore; e la provvista del Tibisco sarebbe quasi consumata prima che si fosse potuto dar principio all'operazione ....e siccome ora piove di nuovo da due giorni e due notti e pare che debba continuare così e peggio, così han dovuto i Generali, ed io con loro, con chiudere di nuovo che per quest'anno non si debba più pensare a quest'impresa._. lo coll'Armata muoverò pure domani e marcerò \'erso il Danubio nella regione di Vorosmàrton e di là vedrò e, d'accordo coi Generali. rifletterò ulteriormente."(XXl) A Marsigli aveva scritto due giorni prima le stesse cose:"... io non so che dirmi se non che la staggione inoltrata, le Terre circonvicine incendiate, il sostentamento (solo per sei giorni ancora) alle truppe ricavato con li 10.000 fiorini qua giunti, e la mancanza di altri mezzi necessarissimi per accingersi ad altre imprese, sembranmi sufficienti motivi, per attendere piiì agli apparecchi per uscire in campagna sul bel principio di maggio, con la sicure::a di raccogliere qualche frutto, che con l'incertezza di ciò, stancare maggiormeme le truppe.''(XXJJ) TI 28 Eugenio mise in movimento l'esercito. Rinviò il corpo di Rabutin in Transilvania e col grosso si spostò neUe vicinanze di Ko!Juth, da dove era partito all'inizio della campagna. Ripartì le truppe fra i quartieri d'inverno e cominciò a "vedere e riflettere ulteriormente coi generali" identificando presto un obiettivo degno di nota: la Bosnia.
"Ho chiamato a me il colonnello Kyba, che comanda i confinali sul fiume Sava ... e da lui mi sono informato della qualità del paese di Bosnia oltre Sava ed anche se il sultano si sia 1•eramente ritirato in gitì da Belgrado, come pure se là in Bosnia vi sia molta soldatesca e, in conclusione. se non sarebbe il caso di farvi una corsa.''CXXlll) Fu il caso. Il Sultano era effettivamente partito, a Belgrado c 'erano solo la solita guarnigione e la flottiglia fluviale, in Bosnja le truppe nemiche erano poche " ..dunque ho deciso cum consilio dei Generali di eseguir tosto una scorreria in quella parte ed ho comandato perciò senza indugio 4.000 cavalieri scelti e ben. montati e 2.500 uomini a piedi tra fucilieri e granatieri ... come pure i minatori e 12 pezzi d'artiglieria, coi necessari ufficiali e serventi e quadrupedi da tiro." (XXIV) Ordinata a Rabutin un ' incursione diversiva intorno a Pancevo, Karansebes e Temesvar, il 5 Eugenio si spostò verso la Bosnia. il 7 raggiunse Esseg, il 10 arrivò
( 14) Poi passata aUa Romania e ribanezzata Timisoara.
"LE ~1ARCHE EN BOS'IIE"
161
a Brod sulla Sava e fece traghettare le truppe sulla riva destra entro il 12. Il 13 cominciò ravanzata in territorio nemico, che descrisse nel suo ''Joumal de la marche en Bosnie". Dopo aver ordinato ai confinari Croati di eseguire 'una diversione su Banja Luka, spedì avanti dei distaccamenti in ricognizione e il primo giorno raggiunse Petonzova, poi Doboj e, seguendo il corso della Bosna, espugnò Moglaja ed entrò nella Valle d'Oravizka. Superò la resistenza dei Bosniaci mussulmani, sostenuti da truppe comandate dal luogotenente del Pascià. e da allora marciò speditamente, ottenendo con facilità viveri e indicazioni dai Bosniaci cristiani. ll 26 si accampò sotto Serajevo, la capitale della Provincia e uno dei più ricchi mercati dell'Europa balcanica, nella quale erano rimasti i soli abitanti ebrei- pochissimi - e cristiani. Eugenio mandò due parlamentari a intimare la resa. I Turchi spararono e ne uccisero uno. Davanti a una così patente violazione delle regole di guerra, Eugenio, visto che le abitazioni abbandonate erano migliaia, permise il saccheggio ai suoi soldati. Come sempre capitava si accese un incendio; e la fortezza, in cui si erano chiusi il presidio e moltissimi civili mussulmani, aprì il fuoco; ma gli Imperiali non ne riportarono danni e poterono sganciarsi con un bottino ricchissimo. Se l'autunno non fosse stato tanto inoltrato da impedire operazioni in grande stile c se ci fossero stati più rifornimenti, probabilmente la Bosnia sarebbe stata assicurata alla Casa d'Asburgo, ma in quel momento più di così non si poteva fare; e Eugenio ripiegò verso nord. L 'operazione era stata un successo: nei 18 giorni che era durata, gli era costata a malapena 40 morti e quando tornò a Vienna, alla fine di novembre, venne accolto dalla popolazione con un enorme entusiasmo. Leopoldo gli donò una bellissima spada incastonata di diamanti - dai contemporanei valutata 10.000 fiorini - e ancora una volta lo assicurò delJa propria gratitudine. Infatti, e questo era l'aspetto di maggiore importanza, l 'incursione in Bosnia aveva talmente spaventato e danneggiato il Sultano da fargli cominciare delle serie trattative di pace. l negoziati procederono durante il 1698, ma entrambe le pani mantennero le rispettive armate sul piede di guerra. La turca si radunò sotto Belgrado; l 'imperiale sul Danubio.
CAPITOLO XVill
"POSSIDEATIS UBI POSSIDETIS" Al corrente dei negoziati. Eugenio arrivò al campo di Kolluth solo m ago'>tO, per la precisione il 2, insieme a Commercy e Vaudémont. Di fronte aveva 50.000 fanti. 48.000 cavalieri e 200 legm nemici, il cui grosso, agli ordini del nuovo Gran V1sir Hussein Kopriilii. veterano di Slankamen e del San Gottardo, era intorno a Belgrado e attendeva un rinfol7o di 30.000 tartari, mentre il Sultano si tratteneva ad Adrianopoli. L'esercito imperiale allineava 21 reggimenti di fanteria tre dei quali capitolati per la cmnpagna- 16 di cavalleria e un relativamente piccolo parco d'artiglieria da campagna. Eugenio aveva chiesto d'avere a disposizione almeno 40.000 fanti, Vienna gliene avrebbe mandati 25.000 e 16.000 cavalieri se gli effettivi fossero stati al completo, ma poiché ciò sarebbe stato contro la tradizione asburgica, tutti i reggimenti erano al di sotto dell'organico di guerra previsto. Anche se era in condiziOni di marcata inferiorità, Eugenio avrebbe avuto intenzione di attaccare appena se ne fosse presentata l 'occasione. solo che non si presentava. 114 fece marciare l'armata verso il nemico seguendo praticamente la stcs~a strada deJJ ·anno precedente e il21 arrivò davanti a Petervaradino. Proseguì lungo il Vallo Romano fmo a Katy e il 24 giunse a Kovil. Ma il Gran Visir non accennava a staccarsi da Belgrado. Allora lo provocò spingendosi fmo sulla Bega. quasi al limite delle proprie hnee di rifornimento. e da là scri<.;se all'Imperatore: " ..io sono qui imemn ad an·1cinarmi al T1bisco e mrcarlo: a ralfine ho già fatto \'enire per terra qui all'armata anche il pome di barche tolto a/nemico l'anno scorso e riposto a Peten·aradmo ed wz altro ne ho fatto discendere per acqua da Petcrwmuiino a Tite l. per farlo subito gittare là a maggior comodità nostra. Di là dal fiume poi continuerò la marcia sino a Besckerek e là esaminerò meglio se sia pur sempre pmsibile procedere a qualche opera:ione."(XXYI La posizione presso la palude di Besckerek era adatta a soccorrere la Transilvania, se fosse stata minacciata, e a disturbare i soccorsi e i rifornimenti nemici dc~tinati a Tcmesvar. li Gran Visir li avrebbe potuti far passare in luna tranquillità sul ponte da lui gettato sul Danubio alle proprie spalle, a valle di Belgrado, avviandoli a destina/.Ìone a distanza di sicurezza dagli Imperiali. Eugenio lo immagmava e, come supponeva, ben presto verso Temesvar avanzarono 12.000 spahis con un grosso convoglio di vettovaglie. Nehem gli comunicò la notitia del movimento il 17 settembre; e lui il 18 mattina partì colla maggior parte della cavalleria cd otto pezzi d'artiglieria. facendosi precedere dal Reggimento u~sari Deak.
164
IL PRINCIPE EUGE.'-10 01 SAVOlA
Disgraziatamente un ussaro disertore rivelò il prossimo arrivo di Eugenio ai Turchi, che si portarono dietro il Temes e, raggiunte le paludi vicine al fiume, vi si fortificarono. Eugenio arrivò, ma non aveva equipaggi da ponte con sé e non poteva assalirli. Dové rientrare a Besckcrek e là fu raggiunto dalla notizia che erano arrivati ai confini gli ambasciatori imperiali incaricati di trattare la pace. Le ostilità dovevano essere sospese entro poco tempo. I preliminari di pace stabilivano di accordarsi sulla base dell'Uri possidetis. cioè dando ai contendenti la proprietà di quanto occupavano in quel momento; e dal punto di vista militare l'Austria non era nella situazione migliore, perché la mancata presa di Temesv:ir lasciava scoperta l 'Ungheria Superiore. Eugenio diede allora la prima consistente prova di quanto sapesse mescolare capacità militari e politiche, dosando attentamente le une in funzione delle altre per ottenere il miglior risultato possibile. Era questa una dote precipua dei Savoia di quella generazione. Vittorio Amedeo l'aveva in sommo grado; Carlo Emanuele m l'avrebbe avuta; Eugenio si rivelò altrettanto e forse più dotato del cugino e del nipote.
D 28 agosto. rispondendo alle richiesta avanzata da Leopoldo l a lui, al margravio di Baden e al generale Caprara su cosa si dovesse fare in vista delle prossime trattative. Eugenio rispose con una particolareggiata memoria nella quale, prospettata la situazione conseguente ad una pace fondata sull'Uri possidetis, illustrava la convenienza di ottenere tutto il Banato di T<:'mewar per la sicurezza deli' Alta Ungheria e della Transilvania. La lunghissima me111oria esaminava ogni dettaglio tattico e strategico inerente a ciascuna posizione, ~ia in assoluto sia rispetto al quadro generale: "sarebbe certamente un' ouima cosa avere Temesvar ed il suo Banatum, perché così il nemico non avrebbe pitì piede al di qua del Damibio se non che per la Valacchia . Ma difficilmente egli vorrà farne il cambio colla demolition di Petervaradino", nonstante. come aggiungeva, lui stesso considerasse importante " .. .Peterl'aradino, non tanto per laforre::a già esistente, alla quale,,.é ancora molto da fare, ma perché il nemico per la situa:ione di tal Pia:::a sul Danubio non può gittare alcun ponte al di qua del Tibisco e perciò l'alta Ungheria non meno che Esseg sono interamente al coperto ...Se però il nemico dovesse spianare Temesvar e cedere il Banarum alla M. V./.lasciandola libera di erit:erfortezze a piacer suo di qua dal Danubio, da Orsova in su/ungo il fiume, ne verrebbero completamente coperte la Transilvania e t Alta Ungheria di là del Tibisco e allora sarebbe perfettamente accettabile la demolition di Peterl'Ordino, ma si dovrebbe costruire una buona fortezza a Titel ... Parimemi per chiudere la frontiera converrebbe far qualche fortificazione poco a monte di 11/ok, sul DaTilibio, o do\·e in quei dintorni si veda un sito pitì adatto: e per conseguen:a in tale constitution io crederei che colla demolition di Peterrardino e delle isole attinenti questo sarebbe il miglior modus di con chiudere l'affare, considerando pure che in tal modo tutti i confini sarebbero ben coperti e. se la guerra si rinnomsse, Belgrado
·POSSIDEATIS UBI POSSIDETIS"
165
d01-rebbe cadere, perché al nemico sarebbero ragliati i passi dai nostri posti sul Danubio." <XXVI) Incidentalmente: diciassette anni dopo, nella sua ultima campagna contro i Turchi, partendo dal confine da lui proposto e dalJ 'Austria sostanzialmente ottenuto nel 1699, Eugenio avrebbe preso Belgrado.
Il parere fu recepito in pieno e travasato nelle istruzioni date il 28 settembre ai plenipotenziari imperiali incaricati delle trattative- conti Wolfgang von Ottingen, ciambellano imperiale e presidente del Consiglio Aulico di Guerra. e Leopold von Schlick, anche lui ciambellano imperiale, capitano dei Trabanti. generale e proprietario dell'omonimo reggimento di dragoni- i quali si recarono a Carlowitz nel tardo autunno di quell'anno per incontrarvi i plenipotenziari alleati e ottomani. Le conferenze - trentasei - cominciarono il 13 novembre e durarono settantadue giorni. Alla fine Vienna ne uscì con un confine, molto più sicuro, che correva lungo la Maros e il Tibisco, il Sirmio e la Sava. Tutti i fiumi erano guardati da fortezze e, se pure non erano state ottenute Temesvar e il suo circondario né l'erezione di altre fortezze, si era comunque raggiunto il risultato di far perdere ai Turchi circa metà dei loro domini europei a vantaggio della Casa d'Asburgo. In particolare Eugenio era riuscito a vibrare ancora un ultimo colpo ai Turchi erigendo una fortezza nuova prima che fosse vietato dal trattato di pace. Aveva davanti il problema della frontiera lungo la Maros, completamente scoperta. Si consultò coll' Imperatore e, ricevutone l'assenso, ordinò a Starhemberg di ritornare al Danubio col grosso delle truppe, mentre lui con alcuni reggimenti di cavalleria risaliva il corso del Maros. Giunto ad un 'isola che gli era parsa ben siLUata per il progetto che aveva in mente, radunò manodopera da tutta la zona e vi fece erigere una fortezza - Arad- robusta, costruita con una spesa minima e approvvigionata coll'ordine agli abitanti del luogo di riempirla di viveri. Stava pensando di fortificare anche Lippa, ma gli mancavano i materiali e, comunque. gli arrivò la notizia dello stabilimento della tregua, per cui rienrrò a Vienna, dove doveva partecipare alle consultazioni riguardanti il trattato di pace e la delimitazione dei nuovi confini. La guerra era finita proprio nel momento in cui si sarebbero potuti raggiungere i più consistenti risultati "E già il Duca di Lorena sperava in due Campagne, di ritrovarsi alle porte di Costantinopoli per ripiantare colà un nuovo Impero Latino con l' assisten:a del Naviglio Veneto ... Ma i peccati di noi Cristiani ci impedirono un così gran bene... "<XXVII) Nel gennaio del 1699 i negoziati arrivarono alla loro conclusione. Venne resa ai Polacchi Cameniez; gli Asburgo ripresero ciò che i Turchi avevano levato a loro e agli Ungheresi nei precedenti duecento anni e acquistarono la Transilvania; Venezia ebbe tutto il Peloponneso; ma in realtà ottenne molto meno di quanto avrebbe dovuto avere sulla base dell'Uti possidetis, perché tanto i Turchi quanto l'Impero non gradivano un aumento della sua potenLa. Restavano da delimitare i confini e per questo ultimo incarico era stato scelto il colonnello conte Ferdinando Marsigli- bolognese - vecchia conoscenza di
166
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Eugenio. A lui il Principe avrebbe scritto in varie occasioni attestandogli la propria stima e trovandosi spesso concorde nell'esame delle questioni che quello gli prospettava in merito appunto ai nuovi confini. Ma nel corso dell'estate dell700 l'orizzonte si oscurò rapidamente; e non a torto il suo antico biografo poté scrivere che: "Il Principe Eugenio, ridotta in pace l'Europa, godette per due anni riposo; finché entrato il nuovo secolo XV!l!. di Nostra Salute, dovette ripigliare il comando dell'Esercito e trasportarsi in Italia. Era morro Carlo Il. Re delle Spagne. "(xxvnn
NOTE BIBLIOGRAFICHE CAPITOLO XIV 1 -
Starhemberg. Parere all'Imperatore circa la campagna del 1697. Vienna, 22 marzo 1697 rip. in "Campagne", Vol. il pag. 318.
n - "Pan•re del Consiglio Aulico di Guerra circa il riparto dei Generali ecc .... rip. in "Campagne ... ecç.", Vol. Il, pag. 385.
w - Eugenio di Savoia, Vowm del5 maggio 1697 in merito alle operazioni da eseguire nel corso dell'imminente campagna in Ungheria, rip. in "Campagne.. . ecc.", Vol. 11. suppl., pag. IO. IV -
lstru:ioni al Principe Eugema. rip. in "Campagne... ecc.'', Vol. n. pag. 393.
v - Idem. CAPITOLO XV VJ -
Ferrari, op. cir.. pag. 37.
vu - Eugenio al CoiiSiglio Aulico, Kolluth. 13 luglio 1697, rip. in "Campagne ... ecc.", Vol. Il, suppl., pag. 18.
vw - Eugenio al Consiglio Aulico, Kolluth, 20 lugl io 1697, rip. in "Campagne .. . ecc.", Vol. Il, suppl.. pag. 20. IX -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l. dal campo nei pressi di Petuvaradino, 26 luglio 1697,
rip. in "Campagne ... ecc.", Vol. Il. suppl., pag. 22.
x - Idem, 4 agosto 1697. rip. in "Campagne... ecc.", Vol. Il, suppl., pag. 26. Xl -
Idem, dal campo presso la palude di Csika. 31 agosto 1697. rip. in''Campagne... ecc.", Vol.
D. suppl.. pag. 42. xu - Ibidem. Xlii
Idem, dal campo presso Petervaradino. 7 setlembre 1697, ri p. in "Campagne ... ecc.", Vol.
II, suppl., pag. 46. CAPITOLO XVI XIV -
Eugenio al conte Marsigli, dal campo a Petervardino. lì 8 sellembre /697, rip. in "Campagne... ecc.", cit.
xv - Eugenio alflmperatore Leopoldo l, dal campo presso Zema, l 5 senembre 1697, rip. in "Cam-
pagne ... ecc.". Vol. Il. suppl.. pag. 49 e segg. xvt - Eugenio all' Imperatore Leopoldo l , dal campo presso Zenta, 22 seuembre 1697, rip. in "Cam-
pagne ... ecc.", Vol. n, suppl., pag. 68. xvu - Eugenio all'imperatore Leopoldo l , dal campo era Zema e Klein Kanisza. 27 settembre 1697,
rip. in "Campagne... ecc.''. Vol. n. suppl.. pag. 75. xvm - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l . dal campo tra Zema e Klein Kanisza, 27 serrembre 1697,
rip. in ''Campagne... ecc.'', Vol. Il, suppl., pag. 75. XIX -
L'imperatore Leopoldol a Eugenio. Kaiser-Ebersdorf, 21 senembre 1697. rip. in "Campagne...
ecc.", Vol. n. suppl., pag. 436.
168
Il.. PRINCIPE EUGEl\lO DI SA VOlA
CAPITOLO XVQ
xx - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo tra ùma e Klein Kams:a, 27 settembre 1697, rip. in "Campagne.. . ecc.", Vol. Il, suppl., pag. 75. XXl
Idem.
XXII
Eugenio a Marsigli. dal campo tra Zenta e Klein Kanisza. 25 seuembre /697, rip. in "Campagne... ecc.'', Vol. Il, cit.
xxm - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Szamova, 5 ouobre 1697, rip. in "Campagne... ecc.", Vol. ll, suppl.. pag. 76. XXIV -
Idem.
CAPITOLO
xvrn
xxv - Eugenio all' fmperatore Leopoldo f. dal campo di Kovi/, 28 agosto f698, rip in ·•campagne ... ecc.", Vol. Il, suppl.. pag. 97. XXV1 -
Eugenia all'Imperatore Leapoldo l , parere, dal campo di Kovil. 28 agosto 1698, rip in "Campagne ... ecc.",ldem.
XXVII -
ferrari. op. Cii., pag. 50.
xxvm - Ibidem.
PARTE QUARTA
LA SUCCESSIONE SPAGNOLA: 1700-1713
CAPITOLO XlX
L'EREDITÀ DI CARLO ll E LO SCOPPIO DELLA GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA Durante i negoziati per il trattato dei Pirenei nel1659, la direttiva principale della politica francese era consistita nell'impedire l'unione dell'Austria alla Spagna. Manovrando perché Luigi XIV sposasse l ' infanta Maria Teresa, Mazzarino aveva evitato il già progettato matrimonio fra lei e Leopoldo d'Asburgo, matrimonio che avrebbe ripresentato il vecchio pericolo, allontanatosi coll'abdicazione di Carlo V, della riunione dei dominii dei due rami asburgici- di Spagna ed'Ausitria - nelle mani di un solo monarca. Leopoldo I aveva poi sposato un'altra figlia di Filippo IV - Margherita Teresa - ma era comunque passato in secondo piano in caso d'eredità. In seguito, nel1678, col trattato di Nimega Luigi XIV aveva imposto alla Spagna, da lui appena vinta, il matrimonio tra la figlia di suo fratello Filippo d'Orléans - Maria Luisa - e il re Carlo II. Profondamente francese, Maria Luisa aveva sistematicamente informato Versailles di quanto accadeva a Madrid e, fmo a!Ja sua morte, avvenuta nel 1689, aveva fatto del suo meglio per staccare Carlo II dalla Lega d'Augusta. Questa politica nuziale, incominciata da Mazzarino e detta comunemente "dei matrimoni spagnoli", aveva consentito al Re Sole di porre una consistente ipoteca sui donùnii degli Asburgo di Spagna ma, per maggior sicurezza, fin dal gennaio 1668 aveva anche stipulato un accordo con Leopoldo l a proposito della successione a Carlo II se fosse morto senza eredi. Nel 1688le cose erano cambiate, perché nel pieno della crisi della Lega d' Augusta, Olanda e Inghilterra avevano garantito a Leopoldo tutta intera la successione di Spagna. La pace di Rijswijk aveva rimesso sul tavolo la questione e nei tre anni seguenti i negoziati si erano succeduti quasi senza soste. Un primo accordo era stato raggiunto ali' Aja nel 1698 e nel giugno del '99 era stata sottoscritta una convenzione preparatoria fra Luigi XIV e Guglielmo m, mentre il trattato vero e proprio era stato firmato il 3 marzo del 1700 a Londra e- per quanto riguardava l'Olanda- il 25 dello stesso mese all' Aja. Si davano al Delfino di Francia i regni di Napoli e di Sicilia, lo Stato dei Presidi sulla costa toscana, il Marchesato di Finale in Liguria, la provincia di Guipuzcoa in Spagna e, in Germania, i Ducati di Lorena e Bar. Ali' arciduca Carlo d'Asburgo, secondogenito dell'imperatore Leopoldo l sarebbero andati tutti i dominii extraeuropei e il resto di quelli europei, meno il Ducato di Milano da dare allo spodestando Duca di Lorena. 11 trattato era molto chiaro e, fra le altre cose, vietava - ali' articolo 9° - che la porzione d'eredità assegnata all'arciduca Carlo potesse in qualunque modo essere
L72
lL PRINCfPE EUGENIO DI SA VOlA
riunita ai dominii imperiali. Se Carlo fosse divenuto imperatore, o anche soltanto Re dei Romani - titolo dell'erede designato dell'Impero - automaticamente avrebbe dovuto rinunciare a tutto. Se poi gli Asburgo d'Austria avessero tentato di avere più di quanto il trattato stabiliva per loro, le due Potenze Marittime e la Francia lo avrebbero impedito con le anni. Dopo lo scambio delle ratifiche, il trattato fu comunicato a Leopoldo I insieme sia all'invito ad accedervi, sia alla minaccia di veder scegliere un altro principe al posto del!' Arciduca se entro tre mesi l'accessione non fosse stata data. Il testo non soddisfaceva Leopoldo -che protestò a Roma con un lungo memoriale in difesa dei diritti della Casa d'Asburgo su Napoli e la Sicilia- né del resto piaceva troppo all'Inghilterra, poiché dava il controllo del Mediterraneo alla Francia. Per di più non erano state tenute in alcun conto le volontà di Carlo II e della corte spagnola; e questo fu il primo errore. Carlo II voleva mantenere l'unità della monarchia spagnola e, poiché pure Leopoldo l sembrava desiderarla, esisteva il rischio d'un testamento in favore del!' Arciduca. Luigi XIV se ne rese conto e manovrò a favore degli interessi francesi adoperando tutti i mezzi ma, ed ecco il secondo errore, dimenticò di valutare appieno quali modifiche ai trattati esistenti le Potenze Marittime avrebbero accettato e qual i avrebbero certamente respinto. Data la speciale posizione del Papa, sia come capo della Cattolicità, sia come titolare del diritto d'investitura del Regno di Napoli, la lotta spostata a Roma da Leopoldo I, vi proseguì con gran dispendio di memoriali e di intrighi. Gli archivi vaticani si riempirono di documenti probatori o che tali aspiravano ad essere, mentre il cardinale Janson de Fourbin sosteneva gli interessi del Cristianissimo a Roma e il marchese d 'Harcourt faceva lo stesso a Madrid. Dei due era d'Harcourt a incontrare maggiori difficoltà, perché a Madrid esisteva ora una regina tedesca che spingeva per il mantenimento delle corone di Spagna alla Casa d'Asburgo. Premuto da ogni parte e per questo ancor più incerto, nell'estate del1700 Carlo ll aveva preso almeno una decisione irrevocabile: l'eredità doveva essere di uno solo; la monarchia doveva restare indivisa. Ma chi sarebbe stato l'erede? La designazione dell'Arciduca avrebbe causato la guerra contro la Francia, la prima potenza militare del mondo di allora - contro la quale nulla avrebbe potuto la debole Spagna; e ben poco aiuto avrebbe potuto fornire l 'Imperatore- ma era moralmente lecito privare i propri parenti austriaci del! 'eredità che tutte le leggi di successione stabilivano loro? Consigliato dal cardinale Portocarrero, Carlo chiese il parere del Papa; e il 3 luglio il duca d' Uzeda consegnò la sua lettera a Roma. Innocenzo XII si sentiva abbastanza filofrancese e inoltre riteneva pericoloso il passaggio agli Austriaci
L'EREDITÀ Dl CARLO 11 E LO SCOPPIO DELLA GUERRA Dl SUCCESSIONI! SPAGNOLA
173
dell'eredità spagnola. Sarebbe stato un ritorno ai tempi andati, quando gli imperatori tedeschi avevano minacciato i Papi accerchiandoli; e se gli Asburgo avessero avuto di nuovo l 'Italia, la Germania e la Spagna, chi li avrebbe fermati? Lo spettro del sacco di Roma del 1527 e delle prepotenze di Carlo V era vivo nella mente di ogni successore di Pietro e specialmente in quella di Innocenza. Fu riunita una Congregazione Speciale, composta dai cardinali Albani, Spada e Spinola, la quale emise un parere favorevole alla Francia. Innocenza lo accettò volentieri e in tal senso si espresse ufficialmente. Confortato dalla parola del Capo della Chiesa, il 2 ottobre 1700 Carlo n sottoscrisse il testamento, nominando erede universale il proprio nipote Filippo di Borbone, duca d'Angiò e secondogenito dell'erede al trono di Francia, a condizione che rinunciasse a qualunque pretesa di successione al trono francese. Infatti la cosa che si doveva evitare ad ogni costo era la riunione in una sola persona delle corone di Spagna e di Francia, o di Spagna e dell'Impero. Per questo all'articolo 13 del testamento Carlo stabilì che, morendo Filippo di Borbone, la corona sarebbe passata al fratello minore - il duca di Berry - a meno che quest'ultimo non fosse defunto senza discendenti maschi, o salito al trono di Francia. Se uno dei due casi si fosse verificato, il trono madri leno sarebbe andato all'arciduca Carlo d'Asburgo, sempre a condizione di non mùre la corona di Spagna a quella dell'Impero. In caso di morte pure dell'Arciduca, tutta l'eredità sarebbe spettata al più vicino parente sopravvissuto e alla sua discendenza, cioè al duca di Savoia Viuorio Amedeo n. Neanche un mese dopo, il l 0 novembre del 1700, Carlo n morì. Il potere fu assunto da un Consiglio di Reggenza, presieduto da Portocarrero, fu aperto il testamento e lo si inviò a Luigi XIV con la preghiera di far accettare l'eredità al duca d'Angiò. Per la prima volta nella sua vita il Re Sole conobbe giorni di grandi perplessità. Era legato da un trattato con l'Olanda e l 'Inghilterra la cui violazione avrebbe potuto portare gravi conseguenze ed era fuor di dubbio uno scontro coll'Impero: cosa bisognava fare? Chiese lumi al Delfino ed ai ministri. appositamente convocati in consiglio il 9 novembre. Torcy, titolare del portafoglio degli esteri, era favorevole, come lo stesso erede al trono; il duca de Beauvilliers, presidente del consiglio delle fmanze era contrario. Il Re esitava. n 12 scrisse al proprio rappresentante in Olanda che avrebbe tenuto fede ai patti; ma tre giorni dopo, il 15 novembre 1700, decise di autorizzare il nipote ad accettare l'eredità di Carlo n. La notizia fece il giro d'Europa e del mondo. A Madrid, Bruxelles, Napoli, Milano, Cagliari, Palermo e in tutte le altre capitali dei Regni e degli Stati componenti la monarchia spagnola, fu acclamato re Filippo V di Borbone. Contemporaneamente, Luigi XIV notificò alle Potenze Marittime la decadenza del trattato e di essere pronto a difendere le proprie decisioni contro l 'Imperatore anche ricorrendo alle armi.
174
IL PIUNCIPE EUGE.'I'JO DI SAVOlA
Inghilterra ed Olanda fecero pre ente che il trattato era firmato e ratificato, dunque andava osservato. Luigi rispose con un manifesto in cui definiva Filippo V un "sovrano indipendente". Gugliemo III ed il pensionario d'Olanda Heinsius accettarono la definizione "obtorto collo" e sperando d'evitare una nuova guerra, ma contemporaneamente fecero sapere ali 'Imperatore di non essere soddisfatti di quanto stava accadendo.
1118 febbraio 1701 il nuovo Re di Spagna entrò a Madrid mentre Luigi XIV si dava da fare per garantirsi il maggior numero d'alleati in Germania e in Italia sonraendoli all'Imperatore. Ebbe facile presa sui Wittelsbach- tanto sul principe elettore Clemente, arcivescovo di Colonia e arcicancelliere dell'Impero, quanto sul principe elettore di Baviera Massimiliano Emanuele- ai quali offrì finanziamenti e cariche- tra cui 15.000 Jjre tomesi al mese al primo, il governo dei Paesi Bassi spagnoli, il pagamento dei crediti vantati sulla Spagna e la candidatura al trono imperiale al secondo- e un po' meno facile coi duchi di Briinswick-Wolfenbuttel e di SassoniaGotha. Comunque ebbe successo; e aiJa flne di marzo tutti e quattro erano pronti ad ammettere truppe francesi nelle proprie fortezze ed a sostenere in armi Filippo V contro l'Imperatore. Per di più, sfruttando la nuovissima alleanza cogli Spagnoli, in meno di ventiquattr'ore e senza sparare un colpo il maresciallo Tallard s'impadronì di tutte le fortezze a guarnigione ispano-olandese che, dalla fine della Guerra della Grande Alleanza, costituivano la Barriera antifrancese nei Paesi Bassi spagnoli. La cintura che cinque anni prima era stata eretta a stringere la Francia per impedirle di minacciare le Provincie Unite, in un sol giorno era divenuta la pericolosissima base di partenza d 'un eventuale e micidiale attacco contro l 'Olanda. l Francesi potevano ora ammassare ingentissime forze dietro e dentro quelle fortezze, impiegandole come meglio avrebbero creduto. Potevano stare fermi ad aspettare un attacco del nemico e spezzettarlo in un'infmita serie d'assedi, potevano vibrame uno per primi sapendosi colle spalle e le linee di comunicazione coperte dalla Barriera, potevano arrivare in pochi giorni a controllare completamente la navigazione sul basso Reno, impedendo agli Imperiali l'invio di rinforzi. Per Luigi XIV si trattava non soltanto di indebolire Leopoldo, ma d'un oculato calcolo strategico. La guerra era certa - fin dali' estate del 1700 Vi enna aveva designato i comandanti degli eserciti destinati al Reno ed alla Pianura Padana- e il piano francese prevedeva una manovra d'attacco ad ampio respiro articolata su tre eserciti. Due dovevano avanzare parallelamente verso l'Austria - il primo attraverso il Reno e l'Altopiano Bavarese, il secondo per la Pianura Padana, il Trentino e l'Alto Adige- fino a incontrarsi nel Tirolo austriaco per poi, uniti, andare ad assalire e prendere Vienna. TI terzo avrebbe coperto l'Olanda, impedendo che chiunque- Olandesi, o Inglesi, o entrambi - minacciasse le spalle delle truppe operanti in Germania. Per la manovra in Germania l'adesione dei due Wiuelsbach era fondamentale. L'Arcivescovo garantiva il libero e sicuro passaggio del Reno; l 'Elettore
L'EREDITÀ DI CARLO D E LO SCOPPIO DEu.A GUERRA DI SLCCESSIO:-<E SPAGNOLA
175
Massimiliano Emanuele assicurava il transito per la via migliore - il già citato Altopiano Bavaresel1>- verso il cuore e la capitale dei dominii ereditari deUa Casa d 'Asburgo. Per contro l'Italia dava meno preoccupazioni. Al di là dell'adesione ai Borboni dei viceré di NapoU, Sicilia e Sardegna, quello che più contava, il governatore del Ducato di Milano, il vecchio principe de Vaudémont, Carlo Enrico- padre di Carlo Tommaso, il commilitone d 'Eugenio- aveva dichiarato agli emissari imperiali di essere pronto a morire per sostenere i diritti di Filippo V sul Milanese. Tale mossa aveva distrutto la libertà di manovra di Vittorio Amedeo II di Savoia. Chiudendo il Piemonte tra la Francia e la Lombardia datasi ai Borboni, automaticamente Carlo Enrico aveva aperto aU'esercito francese la via delle Alpi e chiuso quella della Pianura Padana agli Imperiali. A questi ultimi rimanevano solo due possibiLità: scendere per il lago di Garda e il Mincio fino a Mantova, oppure da Trento, attraverso la Valsugana, fino a Vicenza- territorio veneziano- e da là proseguire nella pianura verso ovest.
La prima strada era interrotta. Il terminale del viaggio fluviale era Mantova, ma in quel periodo il duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, indipendentemente da quelle che potessero essere le sue impatie, era stato raggiunto da un ultimatum borbonico. Sia il vecchio principe di Vaudémont, sia il conte di Tessé, comandante del corpo francese nella zona del Basso Mincio, gli avevano mandato due minacciosissime lettere. Vaudémont aveva scritto, il l 0 aprile 1701, preannunciando l'arrivo di Tessé e dei suoi uomini e, prevedendo l'eventualità d 'un'accoglienza non proprio trionfale alle truppe francesi, aveva avvertito che: " ...in caso che Vostra Altezza non condiscenda a sì giusta e necessaria istanza qualonque leggiera renitema, che mostri Vostra Altezza causarà tutta la rovina de suoi sudditi .. ."IT> Era una catastrofe, attesa, questo è vero, ma non così presto. Ferdinando Carlo, seguendo l'esempio dato dal Duca di Parma, si era infatti messo in contatto con Roma fin dal mese di febbraio chiedendo di far occupare Mantova daUe truppe pontificie. TI 28 marzo, cioè quattro giorni prima della data della lettera di Vaudémont, gli era stato recapitato il breve coll'assenso papale. Ma già il 5 aprile Tessé arrivò davanti a Mantova con circa 10.000 uomini ed un treno d'artiglieria e scrisse fra le altre cose al Duca: "lo adunque 11011 asconderò a Vostra Altezza... che lo Stato di Vostra Altezza e la sua Capitale è circondata di tutto ciò che è necessario per un assedio e ch'io supplico Vostra Altezza di farriflessione alle disgrazie che soffrirebbero i di lei Popoli, se per l'affetto che ella ha
( [) Vale la pena di nol!tre come la via attraverso l'Altopiano Bavare~e sia sempre stata considerata ottima per una penetrazione sull'asse Est-Ovest e viceversa, tant'è vero che, al di là dei precedenti remoti, era quella prev ista dai Sovietici fino al 1989 nel caso di un attacco contro l'Eu ropa Occidentale, attacco che, secondo le fonti dell'Alleanza Atlantica, avrebbe portato gli invasori al Reno in ventiquattr'ore.
176
IL PRINCIPE EUGEI'JO DI SA VOlA
per i medesimi, non li preservasse con la sua prudenza dalla ruina inevitabile d'un assedio, dalla desolazione del Paese e dall'effetto funesto delle bombe e del cannone sopra la di lei capirale."< 11> Il Papa non aveva potuto far giungere il suo aiuto; i ministri di Francia e di Spagna in Mantova minacciavano e premevano per la resa; e Tessé aveva esplicitamente parlato d'assedio e bombardamento. Se anche Ferdinando Carlo aveva concluso un accordo col Principe de Vaudémont, segreto per salvare la faccia del Ducato davanti all'Imperatore, lo rovinò l'aver ottenuto il grado, nominale, di generalissimo delle truppe delle Due Corone: Leopoldo non volle mai credere che non vi fosse stata un 'intesa tra Mantova e i Borboni; altrimenti perché dare al Duca quel grado? E per tale convinzione gli fece perdere lo Stato: lo accusò infatti d 'aver tradito la fedeltà che doveva agli Asburgo come vassallo dell'Impero e, appena fu in grado di farlo, gli confiscò iJ Ducato. Intanto Mantova era in mano francese; dunque agli Imperiali era preclusa la via del Mincio e restava quella della Valsugana. Si tratlava comunque di attraversare il Veneto Dominio di Terraferma; e Venezia era neutrale, sì, ma armata. La tesi più accreditata per la spiegazione di questo atteggiamento è che Venezia non poteva fare altrimenti, visto il salasso economico causato dalla terribile e appena conclusa serie di guerre contro i Turchi, iniziata con quella di Candia mezzo secolo prima; e per questo il Senato, pur premuto da Vienna e da Versailles che ne cercavano l'alleanza, dové astenersi dallo schierarsi. Ciò contrasta però col fatto che riuscì ad annare un esercito d'osservazione di oltre 20.000< 2> uomini, sottoposto al provveditore generale di Terraferma Alessandro Molin e concentrato prevalentemente nel Bresciano e nel Veronese. È stato detto che il livello della truppa era assai scarso, ma si trattava comunque di una forza talmente imponente e costosa che non si può continuare a ritenere valida la tesi delle difficoltà economiche. Il problema era invece politico. Venezia doveva bilanciarsi fra due blocchi. entrambi utili ed entrambi pericolosi non tanto in rapporto alla situazione europea, quanto a quella del Levante. Unirsi ali' Austria contro la Francia, tradizionale ed antica alleata dei Turchi, poteva implicare un attacco anfibio in Grecia, Dalmazia e nello stesso Adriatico. La flotta veneta sarebbe stata sola contro queUa turca, magari rinforzata dalle navi francesi, e sarebbe stata sconfitta. Né l'Austria sarebbe stata d'aiuto, visto che non solo era una potenza puramente terrestre, ma che anche per terra non sembrava capace di battere i Francesi. Se poi alla pressione di questi ultimi in Italia si fosse aggiunta anche un'avanzata ottomana nei Balcarti che sarebbe successo?
(2) Dopo l'accettazione del testamento di Carlo ll da parte di Lu igi XIV, il Senato aveva richiamato dalla ~orea e dalla Dalmazia rispeuivamente 2.000 e 1.000 soldati. Poi aveva raddoppiato i presidi di Peschiera, Legnago e 017inovi e, infine, aveva delibemto la crea.tione d'un corpo di 17.000 fanti e 2.000 cavalieri, da elevare successivamente a 21.000 e 3.000.
l"liRI:OrTÀ 01 CARLO D E W SCOPPIO DELLA GUERRA DI SUCCESSIO:-.E SPAG:-:OLA
177
Per contro, quasi per gli stessi motivi, non ci si poteva schierare coi Francesi contro gli Asburgo. L'Austria se ne sarebbe ricordata e non avrebbe affiancato Venezia in caso di attacco da parte dei Turchi, i quali l'avrebbero saputo e non avrebbero mancato di utilizzare rotte le loro imponenri forze contro i Veneti Dominiì, vincendo facilmente. Né, contro i Turchi, si sarebbe potuto comare sull'appoggio francese, come la Guerra di Candia aveva abbondantemente dimostrato cinquant'anni prima. Dunque neutralità e, per evitare screzi capaci di portare alla guerra contro l'uno o l'altro dei contendenti, lo stesso Senato ammonì che era meglio concedere senza opposizione ciò che Francesi e Imperiali avrebbero potuto ottenere colla forza, cioè il passaggio e lo stazionamento nel Veneto Dominio di Terraferma ed il sostentamento delle truppe a spese del territorio. L'esempio veneziano, che salvò le città e le fortezze, ma condannò le campagne al saccheggio peggiore che si fosse visto negli ultimi duecento anni per intensità e per durata, fu più o meno seguito dagli altri Stati italiani prossimi al teatro delle operazioni. cioè i ducati di Parma e Modena e lo Stato pontificio. Ad ogni modo, considerando la situazione generale, era in quel momento piuttosto improbabile, per non dire assurda, una vittoria delle armi imperiali. Era vero che si parlava di rinforzi asburgici per Mantova provenienti dal Tremino, ma era altrettanto vero che l'Impero era inferiore alle sole truppe francesi nella proporzione di l a 5, che saliva a circa l a 6,5 se si computavano anche le truppe dei vari dominii italiani della Spagna. Mentre Luigi XIV da solo ne allineava circa 250.000, l 'esercito imperiale nel suo complesso poteva schierare in quel momento non più di l 00.000 uomini tra Germania, Ungheria ed Italia; ed anche l'affidamento del comando dei fronti tedesco e italiano aveva dato luogo ad alcune discussioni. Non se n'é mai parlato apertamente; nessun biografo d'Eugenio vi si è soffermato ed è sempre sembrato che tutto fosse stato deciso senza contrasti; ma non andò così. Le prime voci a proposito d'una spedizione austriaca in Italia si erano udite nel luglio del 1700. Il 31 di quel mese ser Nicola Eriuo, ambasciatore venetiano a Roma aveva informato il Senato che in Curia si parlava molto di quella spedizione, sostenendo che ne sarebbe stato affidato il comando al principe Eugenio, e ciò- aveva aggiunto- faceva presumere che, dati i rapporti di parentela fra Eugenio e Vittorio Amedeo, quest'ultimo avesse raggiunto qualche accordo segreto con Leopoldo L Quasi quattro mesi dopo, il 20 novembre, l'ambasciatore veneto a Vienna. ser Francesco Lorcdan, aveva redarto un lungo e circostanziato rapporto, nel quale riferiva le conseguenze della morte di Carlo TI e dell'assegnazione dell'eredità a FiLippo V. Segnalando la marcia dei Francesi verso l'Italia e la Germania, informava il Senato che erano già stati designati a comandare i due fronti rispettivamente Luigi di Baden ed Eugenio, in modo da evitare uno scontro sul
178
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
campo fra i due cugini Savoia. Insomma, aveva aggiunto Loredan, l'assegnazione d'Eugenio al comando dell'esercito d'Italia dipendeva dall'atteggiamento che avrebbe assunto Vittorio Amedeo. Una settimana dopo, il 27, Loredan aveva ripreso la penna in mano per redigere il corriere ordinario: il conte d'Harrach gli aveva comunicato che Leopoldo, mentre stava per inviare 30.000 uomini in Italia e 20.000 sul Reno, avrebbe comunque gradito molto una mediazione veneziana e pontificia fra Impero e Francia. Tale speranza non aveva rallentato i preparativi militari, tra i quali la designazione di Eugenio al comando dell'esercito d 'Italia _<3> La cosa era tanto più strana in quanto Vittorio Amedeo si stava schierando con la Francia, anche se, aggiungeva Loredan nel medesimo dispaccio, l'ambasciatore sabaudo- il M~che se di Prié -continuava sostenere che il duca di Savoia fos e troppo avverso alla Francia per potersi mai staccare dali' ùnperatore. <4 > Ma il 29 gennaio 170 l l'aria a Vienna era già più pesante. Scriveva infatti Loredan che non si vedeva ancora alcun movimento di truppe ed attribuiva tale stasi alla proverbiale lentezza austriaca e ad altri tre fattori, determinati però da Luigi di Baden ed Eugenio. In primo luogo Luigi era proclive ad incominciare le ostilità sul Reno, il che implicava dare maggiore attenzione a quel fronte rispetto a quello italiano, dunque a lui a scapito di Eugenio; in secondo luogo la sua altezzosità e le questioni di cerimoniale che aveva sollevato gli avevano messo contro i ministri imperiali, i quali lo avevano escluso dalle conferenze di lavoro fmo al 28 gennaio. Infine, la sicurezza da lui dimostrata di avere il comando supremo in virtù della sua carica di Luogotenente imperiale aveva suscitato gelosie proprio nel principe Eugenio e, conseguentemente, aveva diviso la corte in due partiti. Se, quanto e come Eugenio avesse mosso le acque in questo senso, favorendo la nascita di una fazione di corte a lui favorevole non è possibile saperlo. Certo però che la notizia contrasta colla tradizionale immagine di uomo calmo, inaccessibile alle miserie umane e "su per partes", tramandata dai suoi biografi nell'arco di due secoli e mezzo.
n
In febbraio le cose si erano complicate in Germania e, paradossalmente, si erano semplificate a Vienna. 1126 infatti Loredan scriveva che l'lmperatore non era in grado di mandare sul Reno più d'una dozzina di reggimenti, per cui gli era necessario l'apporto delle truppe prussiane, palatine ed hannoveresi per raggiungere
(3) Loredan indicava la composizione del Corpo imperiale d'Italia in 8 reggimenti di fanteria- EmeSI Starbemberg, Mansfeld, Negrelli. Guistein, Herberstein, Bagno. Gunenstein e giovane Daun6 di coran.e- Commercy. VaudémonL. giovane Lorena. Palffy, Visconti e Cusani -e 4 di dragoni: Savoia, Serényi, Dietrichstein e Vaubonne. (4) E, tenninava Loredan. "dal canto mio, sono sicuro che non mai come ora il Savoiardo (Viuorio Amedeo) unga il piede in due staffe. per appigliarsi. secondo le circostan:e. al partito pitì ~·an raggioso". Rip. in Fausto icolini, "L 'Europa durante la guerra di Successione di Spagna". 3 voU .. Napoli, R. Deputazione di Storia Patria. 1937, vol. l, dispaccio o. 220, pagg. 208-209.
L' EREDITÀ DI CARLO Il E LO SCOPPIO DELLA GUERRA DI SUCCESSI0:-.1' SPAG'iOLA
179
una forza sufficiente. In questo modo però l' armata di Germania sarebbe risultata eterogenea e difficile da comandare. Esisteva una sola persona in tutto l'Tm pero con un 'autorità ed una considerazione tali da sapersi far obbedire da tutti i Tedeschi e era il Margravio di Baden. Questo significava automaticamente che Luigi sarebbe stato destinato al Reno "di che si rallegra non poco il principe Eugenio, al quale
sembra ormai assicurato il comando della tanto più importante armata italiana."(ill) La questione era risolta con piena soddisfazione del Principe, che cominciò subito a darsi da fare. ll 5 marzo infatti Loredan avvertiva il Senato che Eugenio aveva "continue conferenze coll' lmperatore"<Nl e iJ lO che stava preparando con gran cura e velocità il proprio equipaggiamento. La campagna stava per cominciare.
CAPITOLO XX
IL PEGGIOR NEMICO D'EUGENIO: L'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IMPERIALE Alla fme della Guerra di Successione Spagnola, durante le trattative di pace a Rastadt, Eugenio, allora plenipotenziario imperiale, si sarebbe sentito dire dalla sua controparte francese, il maresciallo Yillars: "Signore, noi non siamo affatto nemici; i vostri nemici sono a Vienna e i miei a Versailles." <V> Era una grande verità e il nemico peggiore era la burocrazia, la cui quintessenza era rappresentata dalla Conferenza AuJica, la Konferenzrath, in cui sedevano fra gli altri i rappresentanti della Camera Aulica e dell'Hofkriegsrath- il Consiglio Aulico di Guerra - e i cui effetti si concretavano in una cronica mancanza di denaro. La questione è già apparsa di sfuggita a proposito della lentissima preparazione delle campagne annuali in Ungheria dal 1683 al1699, ma prima di trattare della Guerra di Successione di Spagna è necessario soffermarcisi ancora. Per la disorganizzazione logistica delle guerre contro i Turchi, Leopoldo aveva ricevuto lamentele e critiche da moltissime parti. Eugenio, non appena era salito abbastanza in alto da sentirsi chiedere consiglio, non aveva esitato a dare i suoi "subordinati pareri" affermando che se non si cominciavano le campagne in aprile o in maggio era inutile aspettarsene qualcosa. Fra' Marco d'Aviano, forse l'unico a parlare veramente chiaro all'Imperatore, non si era peritato di scrivere nelle sue lettere le medesime cose, ricordando che Dio faceva i miracoli, sì, ma bisognava pure dargli una mano organizzandosi in tempo. Abbiamo visto quali risposte avesse dato il Consiglio Aulico di Guerra nell'invemata 1696-97 ali 'Imperatore a proposito del naviglio rniJitare del Danubio: " ... per allestirne del nuovo purtroppo il tempo è passato e il denaro manca..." Ecco, questa era la frase che si poteva applicare a praticamente qualsiasi preparativo; e il motivo andava ricercato nella complessa ed antiquata struttura dell'amministrazione asburgica, la quale, tanto in Spagna quanto in Austria, era ormai in stato comatoso. La tecnica fiscale de)]' epoca negli Stati dell'Impero non era molto sofisticata. Le tasse gravavano sui beni immobili non appartenenti alla nobiltà o al clero. Poiché però non fornivano un gettito sufficiente, ne esistevano altre indirette che colpivano i generi di largo consumo - pane, sale, carne, vino, birra, tabacco - le transazioni di qualsiasi genere mediante l 'imposta di bollo e infme gli scambi commerciali attraverso il pagamento di dazi e pedaggi. Negli stati dei cugini spagnoli questo sistema aveva provocato rivolte di varie dimensioni, come quelle di Palermo, di Napoli nel 1647 e di Messina nel 1674.
182
IL PRINCIPE !EUGENIO DI SA VOlA
I dominii austriaci erano rimasti più tranquilli, ma lentamente la disponibilità finanziaria si era ridotta fmo a scomparire del tutto. La Guerra dei Trent' Anni, il continuo impegno militare contro i Turchi, quello saltuario in altre direzioni, le spese di corte e per il mantenimento dell'amministrazione avevano prosciugato le casse imperiali già a metà del secolo XVII. Per far fronte alle necessità belliche era comune il ricorso al prestito ed alle contribuzioni da parte degli Stati dell 'Impero. I Circoli potevano decidere di corrispondere all'Imperatore un certo numero di Romermonate - Mesi Romani - cioè di aliquote del contributo finanziario annualmente previsto per la lotta contro i Turchi, ma, a parte il fatto che non era detto che bastassero, il procedimento per ottenerli era complesso e macchinoso, richiedeva la convocazione d' un ' assemblea dei Circoli che esaminasse il caso e le necessità dell'Imperatore e poi si pronunciasse pro o contro la concessione dei fondi, in misura pari, minore o superiore a quella domandata. In più non si poteva nemmeno essere certi che i Mesi Romani concessi, cioè le somme stanziate, bastassero davvero a coprire i bisogni. L ' altro sistema consisteva nel contrarre prestiti garantendoli colle rendite di alcune parti dei territori direttamente dominati dalla Casa d'Asburgo. Era stato fatto nel 1696, quando il Consiglio Aulico aveva proposto di chiedere denaro ali 'Elettore di Sassonia per mettere in buone condizioni il parco dell'artiglieria pesante, garantendo il prestito "su uno de' fundis più sicuri ..." ma concludendo malinconicamente: " ...non ne abbiamo abbastanza". Anche per questo, nel 1697 era stata proposta una riforma dell'amministrazione finanziaria che avrebbe dovuto portare annualmente alle casse militari ben 12 milioni di fiorini. Ma il sistema non funzionava, sia per l'irregolarità della gestione e del gettito, sia per l'imponente debito pregresso che non si riusciva a smaltire. E ai primi del secolo XVIII si arrivò a una tale carenza da costringere Leopoldo a impegnare una parte dei gioielli della corona. Intanto era cominciata la guerra di successione e bisognava cercare altri prestiti , perché i finanziamenti promessi dalle Potenze Marittime non bastavano. Nel 1701 Amsterdam concesse un prestito, ma soltanto a condizione che Vienna coprisse le spese della campagna d'Italia; e per riuscirei occorse contrarre un altro prestito, sul mercato interno, rivolgendosi al commissario di guerra Samuel Oppenheimer. In tali condizioni non c'è da stupirsi se la sfiducia nei confronti dell' amministrazione austriaca fosse palpabile e diffusa. Quando, dietro suggerimento d'Eugenio, l'Imperatore lanciò un nuovo prestito sulla piazza di Londra nell706 per alimentare la campagna d'Italia, assicurando un interesse de11'8% garantito dalle entrate fomite dalla Slesia, il successo della sottoscrizione- 250.000 sterline - si ebbe solo a due condizioni: la cifra doveva essere accreditata a Venezia anziché a Vienna ed esclusivamente a nome del principe Eugenio: di lui si fidavano, dell 'Austria no.
Comunque. amme~~o che 11 denaro si trovasse. afflu1va alle ca..se dello Stato, cioè alla Camera Aulica. anraver..o due canali- il Camerale. che radunava le impo~te provenienti dai beni immobili, e il Contribuzionale, che raccoglieva la tassa/lune indiretta e quella 1>ui beni mobili. Le somme radunate però, pur essendo poi <tmministrate dal Consiglio Aulico. non erano fuse in un 'unica ca~sa e ridistribuite o.:e<.·ondo le varie necessità. ma avevano fm dall"inizio una loro destinazione. Così ,j sapeva in partenza che i redditi di una certa miniera avrebbero alimentato un certo nwnero d1 reggimenti. cd esdu ... l\amente quelli. mentre i proventi di certi diritti <.li dazio sarebbero serviti ~olo al mantenimento d1 determinali uffici: e le rendite di una circo,crina po17ione dei donunù imperiali al pagamento d1 un ceno numero di pen..,ioni nominative: c qucJ fondi. una volta stabihta la loro destinazione. non avrebbero potuto essere adoperali per finanziare altri enti o neces~!là. In que!>tO modo la l>ltua/IOnc era "empre sul filo del raso1o. Una carestiatutt 'ultro che rara- 1mphcava l"unpossibilità di pagare un Intero settore dell'apparato c1vile o militare. L,na ccs!>1one di diritti o dJ rendite comportava la necessità di nuove impo<>te. specJiìcamcntc dirette a coprire Il buco apertosi in cene contabili t~\. L"na sconfina milit<tre c la conseguente perdita di territori privava del so,t~nt amento centinaia di per,one o costringeva a sciogliere i n!!,!gimcnti che il So' ra no mantene' a colle rendite di quei medesimi territori . In que-.to pasticcio k maher ...al!oni erano all"ordine del giorno e determina' ano un calo della fiducia dei mercati finanziari- Londra. Armterdam. Venezia. Francoforte- rendendo sempre più diffictle e co~to'>o trovare denaro. L 'Austria 5i "ah·ava. o meglio. ~i ~alvò lino al 1703 grazie a Oppenhe1mcr, che forniva all'escrcllo tutto l'equipaggiamento e la '>ussistenza a prezzi ridottissimi, giocando sulla qualità- notevoli le lamentele per l'inutilizzabilità della farina al principio della campagna del170 l - è vero. ma spesso anticipando di propria tasca le somme neces,arie. E quando nel 1703 Oppenheimer mori. stroncatO dalla preoccupazione di dm;cr pagare rimmen-.a !>Omma di tre milioni di tìorini in un sol colpo. la buona ' tella della Casa d· Asburgo fece appartre sulla scena lìnanziana il principe Hans Adam von Liechten~tem c 11 conte Gundaker Starhembcrg. 1 quali. attraverso il Banco di Giro e la succe~srvameme costituita Wiener Stadthank. avrebbero lentamente risanato. con un la' oro di anru. la finanza pubblica. Comunque. arrivato il denaro in cassa. non era tìnita. perché bi-;ognava pure stabilire le preceden;e nelli.! a-,scgna.lioni straordmaric di fondi. Come si faceva'? Qui entrava in gioco la Conferenza Aulica. o Consiglio di Conferenza. Teoricamente era la sede in cu1 solo i ministri più importanti discutevano ogni quc-,uone fino a trovare un accordo da poter poi sotroporre. accompagnato da una relazione. all'Imperatore per la decisione finale. Altrettanto teoricamente , j trattava di un apparato <.On,ultivo. non 'incolante e di ma\slmo livello: praticamente era un banco d1 'abh1e mobili. Infarti la Confcrcn;a Aulica si raduna' a solo dopo che tutti gli argomenti che dovevano e<>'>Cre tranati erano Mali rrc vcntivamente c ... aminati da tutte le singole conferen7e mm1<.teriali. le quali
184
Il.. PRINCIPE EUGEN10 DI SA VOlA
li studiavano in dettaglio, valutandone i pro e i contro in modo da poter emettere un giudizio ben ponderato. Quando il giro era terminato, i presidenti dei vari rami dell'amministrazione imperiale designavano gli espert1 della materia da discutere alla Conferenza e cominciava la discussione. Era ovvio che tale sistema faceva passare moltissimo tempo prima che un provvedimento, attraversate le varie conferenze, approdasse alla Conferenza Aulica; e altro ne poteva passare prima che si trovasse un accordo, si stilasse una relazione e si mandasse il parere all'Imperatore. Comunque, se dopo tante traversie e complicazioni il Consiglio Aulico di Guerra finalmente riusciva a disporre del contante destinato alle truppe, lo passava ai reggimenti e ai loro comandanti in quantità determinata in base all'arma d'appartenenza ed all'organico stabilito. Si calcolavano di solito 4 fiorini al mese per un uomo e 3 per un cavallo. A spese del territorio di stazionamento o di passaggio era invece il mantenimento dei militari, ai quali bisognava dare quotidianamente un chilo di pane, mezzo dj carne, una misura di vino o due di birra. Naturalmente i territori facevano a gara nello scansare l'onere e nel non pagare, se appena potevano. Nel 1709 il generale Marsigli, dopo la sfortunata campagna austro-pontificia dell'anno precedente, con un lungo memoriale{VI) avvertiva il Papa dei guai a cui gli Stati della Santa Sede andavano incontro, descrivendo dettagliatamente il sistema austriaco d 'acquartieramento: "11 valore dell' intrattenimento d'un semplice soldato, e d'un Cavallo sono la norma del pagamento, et intrattenim.o, del più vasto esercito dell'Imperatore. L'importo di questa si chiama Porzione di bocca se è per l' huomo, di Cavalli se è per cavalli. Con questa porzione si pagano gli ufficiali subalterni, maggiori, e sino il più elevato grado della generalità mentre agli ufficiali subalterni se ne danno una, e mezza. due e tre di queste porzioni: al Tenente Generale che è il mag.r grado nelle Truppe Cesaree sino a seicento dimodoché quando, Dio non voglia, arrivassero seimila effettive teste d' huomini con due o tre mila cavalli converrà di contare non già novemila persone, ma più di Ventimila à riguardo del contingente ai subalterni, e maggiori uffiziali.
Le Porzioni di bocca si contano a libre 2 di pane, libra l di carne, et un boccale di vino al giorno. Quelle di cavallo libre 6 di Biada e lh di fieno.<5> Quelle porzioni che sono d'effettive teste si chiamano nel Commissariato Cesareo effettive, e l'altre che devono servire per ufficiali, e Generali, e per il soccorso nella cassa si chiamano Vaccanti. Per valutare l'importo delle porzioni Vaccanti si viene alla stima del/i valori di lb. 2 di pane, lb l di carne, un bocca! di vino, e del servizio che comprende, Sale, Pepe, Candele, Legna e Letto. L' istesso si fà del valore della Biada e fieno.
(5) La quanlità di libbre di fieno è in bianco nell'originale, a pag. 4 del testo citato.
IL PEGGIOR NEMICO D'EUGENIO: L'AMMINISTRAZIONE FlNAl'ZIARIA IMPERIALE
185
Questa valutazione per lo più si sole lasciare convenire frà il Paese, e le Truppe senza che il Commissariato se ne ingerisca ò pure alle volte il Commissariato Lo fà. Questa valutazione è l'eccidio in vero de' Paesi e là dove stà il grand utile degli ufficiali, e massime quando arrivano in un Paese come quest'anno sono il Bolognese. e Ferrarese. ne quali è una carrestia così grande .<6l Domandano subito le loro porzioni in natura, cioè che giornalmente si dia loro tanta carne, e tanto pane e tanto vino, e poi galline, e spezierie, e confetture, e dilizie, o che si venga ad una composizione, che regolata col prezzo alto, che vagliano le robbe si trovano gli ufficiali con una somma considerabile di contanti risparmiati, giaché questi l'intendano di volere tanto le loro porzioni nette, e poi per il buono che tengono nel commando esser spesati di banda. Se ne due Stati di Bologna, e Ferrarese, si mettono con questo metodo, che per altro secondo il/oro instituto è il più ordinato faranno la proposizione ai Legati ò qui a V. S. d' haver bisogno dal di Lei Stato tante mila porzioni di bocca, e di cavallo, che siano provviste di tanta Carne, Pane, Vino, Servigio, Biada e fieno. Quando saranno entrati nel Paese diranno, che di questa somma hanno tante porzioni effettive, e delle vacanti tante. Per le vacanti si domanderà il denaro ò dagli ufficiali ò dal Commissariato raguagliando il valore al prezzo corrente de' Commestibili, e vedendo la Carrestia sempre più calcheranno la mano nelle vacanti e faranno stare l'effettive, dove il vivere, è à miglior prezzo. Da questa pianta Beatis.mo Padre quando mai non vi fosse modo d'impedire questa oppressione convien essere cauti nell'impegnarsi precipitosam.e, ma piutosto dal Parmegiano, e Modanese spedire loro incontro i deputati della Città per sentir quali siano le domande del Commissariato, o in una somma di contanti in una volta per sempre ò pur se vogliono procedere colla domanda di tante mila Porzioni effettive, e vacanti, o se pure lasciano libera l'alternativa, o di dare le Porzioni, o una somma per tutto. Le Communità dalla dimanda che faranno potranno prendere le loro misure col valore de naturali per giudicare se più loro convenga l'addossarsi di pagare una somma per sempre, ò pure le Porzioni secondo il valore de Naturali. Quando il Commissariato persiste nel voler trattare (1 porzioni, per permetter poi il concordar del valor d'esse ai Colonnelli de Regimenti ch' é quello si prattica per metter in ruina, et alla disperazione l' Ungaria dovranno le Communità con ogni Regimento fare un trattato particolare incontrando Colonnelli più o meno discreti essendo in uso di tentar le più esecrande vessazioni d'incommodi per
(6) L'inverno del 1708- 1709 era stato eccezionalmente freddo in tutta Europa: era gelata l'intera Laguna di Venezia, il mare sulla costa atlantica francese, fiamminga e olandese. era tanto ghiacciato da poterei andare sopra con carri carichi. Erano marciti tutti i raccolti le cui semine erano state fatte prima di marzo, ragion per cui i prezzi erano saliti alle stelle in tuno il Continente.
186
Il PRINCIPE fLGE.'liO DI SAVOIA
dul' o tre settimane affine d'obbligare gli Abitanti di 1•enire ad una Concordia di somma superiore anche a/valore de Narurali. e ad un rego/aro sen·igio ma poi a pretendere/' illlratlen:ione della Casa dell' Ujj"iciale della stalla e d'un regalo alla parten:a .o' Se questo caso de Quartieri arrivi. e che non si vada inconrro a queste cicale del Commissariato coll'esser ben G\'\'eduti nel trallare e nell'esibire gli Stati di VS. massime dove è la Carrestia saranno in ('a so d'esser desrnlfli sen:a la sperrm:a per più anni di rimettersi.'' Teoricamente, nel corso della campagna, gli eserciti avrebbero dovuto pagare quello che prendevano, o in contanti o rilasciando dei buoni. da presentare alla cassa dell'Armata o ai commissari di guerra. Di fatto non accadeva quasi mai. Soltanto gli Inglesi pagarono sempre pronta cassa; i Francesi lo fecero al principio della guerra. poi terminarono il denaro. idem i Piemontesi. Gli Austriaci. g li Imperiali. non ci pensarono nemmeno: le loro finanze erano sempre a zero e i soldati soffrivano la fame. In Ungheria e nei Balcani - terre desolate da secoli di guerre e poco abitate - l'Impero doveva mantenere rifornite le "Proviandhauser". le case di sussistenza. pena la scomparsa dell'armata per inedia. Ma in Germania. c ancor più in Italia. i territori erano ricchi e allora a Vienna si decideva di fare a meno del denaro necessario: pagava la popolazione: e pagava di persona: mors tua vita mea. Ma <.jllaJldo un territorio è spogliato al punto da lasciare gli abitanti leneralmente nudi. i campi desolati. le ca~e diroccate e prive del più piccolo peZL.elto di legno per assicurare il fuoco ai soldati; quando le tombe sono profanate per togliere ai morti i sudari e le poche gioie che possono esser state loro lasciate, 4uando nelle chiese è un miracolo se il Santissimo Sacramento non viene profanato e la soldataglia si limita a rubare tutto, ma proprio tuuo, dai calici alle candele. quan do insomma succede quel che capitò nel la Pianura Padana nelle prime cinque campagne della successione spagnola. come sopravvive l'armata? E per far sopravvivere l'armata Eugenio avrebbe scritto a Vi enna per tutta la durata della guerra. tempestando per ottenere. oltre ai crediti per le cibarie. i rifornimenti. le am1i. l'attrezzatura sanitaria, le rimonte. i complementi; e per tutte queste cose occorreva denaro. denaro e ancora denaro che l'amministrazione pubblica non aveva. o non voleva dare colla celerità necessaria: e ad essa non importava se le operazioni potevano risentime. A ve va ragione Villars 4uando diceva a Eugenio: "Signore .. . i 1·ostri nemici sono a Vienna".
<71 Il ca.~o si venticò. come previsto da Marsigl i. Le buste 656. 657. 658 c 659 del fondo "Soldate.,che e Galere" dell'Archi viu di Stato di Roma contengono infatti anche le liste dei danni subiti dalle comunità del Territorio delle Legazion i per il mantenimento dell'esercito imperiale: c tra le pezze d ·appoggio c le relazioni non è infrequente il caso di richieste di rimborso di "regali" fatti all'atto della partenza de lle truppe. Basta cita me uno. dove una richiesta di risarcimento .:ontempla anche la somma di venti ~eudi pagata all'ufficiale comandante il distaccamento del Reggimento di fantena pru"iana d· Anhalt per evitare che 1> 'imposse~sa!>se dei buoi adibendoli al traino del carreggio ed al trasporto dei suoi bagagli personal i. (A.S.R. "Soldate;,che e Galere". Mi5cellanea. Ru'ta 6)8: "Danni e ~pe~e patite dalle Comunità dello S tato Ecclesiastico a cau!>a delle truppe imperiali- 1709". fascicolo de lla Comunità di Bondeno. pag. l. l
CAPITOLO XXI
"IMPETUS GALLORUM FRACTUS AD ATHESil'i"'v11 • CARPII'', 9 LUGLIO 1701 L'attività dei nemici viennesi si fece subito sentire. Eugenio aveva presentato il 24 novembre 1700 un preciso memoriale m cui elencava il necessario: tino a quel momento non era stato dato alla cavalleria neanche un soldo per il reclutamento e le rimonte; era stato deciso d'aumentare i reggimenti di fanteria di cinque compagnie. ma non si era sommini<>trato il contante per i premi d'anuolamento: mancavano i Maestri di sussistenza e del traino. i ncbotomi- cioè i chirurghi- reggimentali c. alla fanteria. i carri per il trasporto di tende. travi e spuntoni. I reggimenti di coranieri dovevano essere riforniti dì corazze e. memre in cavalleria occorre vano altri ufficiali. in fanteria ce n 'erano parecchi sulle cui capacità Eugenio non si faceva alcuna illusione. Infine bi"ognava impiantan: i magazzini in Tirolo. Carinzia e Carniola e informarsi sulle possibilità di rcperire frumento in Veneto. per regolare la sussistenLa dell'Armata dopo l'arrivo in Italia. partendo dal presupposto che gli incaricati delle trattative dovevano essere ben provvisti di denaro "se11:a di che 11011 vi è spera11:a sufficieme di spumar/a ... Regolate le marce attraverso il Tirolo. l'Alto Adige e il Tremino, era neces~ario tener pronto a Bolzano e a Trento il materiale per almeno due ponti e andavano chiariti i rapporti con Venezia. "poiché r' é 1111a f?rGII differen:a tra lo (ll'ere terreno libero e lo impadronirsene colla for:a". l n fine - neanche a dirlo - si sarebbe dovuto "provvedere al cassa-fundo. che i11 tuili i modi der' essere considere\'0/e. perché con questa stagio11e tomo amn:ata e 11elle presenti circosta11:e non ,.· é da sperart• così presto di aver qualche denaro dall'Italia. per non dire, che in sul principio sarà bene togliere al paese ed al popolo la jalousie e il timore che I'Armara dell'Imperatore sia 1·enuta a rovinar/i. sì bene a ma11te11ere la loro liberrà. e da ultimo poi hisog11erà amicipare qualche de11aro delle mesare allo Stato MaJ<giore Generale ed ai Reggimemi. per potersi equipaggiare, ché altrimenti per mancan:a di me:::i nessuno sarebbe in grado di muorersi ."(V tnt Ed ecco come venne eseguito quanto Eugenio chiedeva.
(~)
La cinadina di Carpi per la qua le si combaué. non è, come quasi tuili gli atlanti storici riponano e la srragrande maggioranza dcglt storici suppone. quella nei pressi di Modena. ma il comune di Carpi di Villa Banolomea. sulla >ponda destra dell'Adige. più o meno a meua strada fra Legnago e Badia Pole-.inc.
188
Il. PRINCIPE EUGE.,10 DI SI,VQIA
Il 13 gennaio 1701 il feldzeugmeister Bomer, recatosi in Boemia per reclutarvi uomini e acquistar cavalli per l'artiglieria, avvertiva che se i primi si arruolavano, per i secondi mancava il denaro. A marzo avrebbe replicato le richieste perché fino allora non aveva visto un quattrino. Per quanto riguardava i pezzi, l'arsenale imperiale non era abbastanza attrezzato, per cui avrebbe spedito in due tempi il parco d 'artiglieria ali' Armata d ' Italia e, comunque, questa avrebbe dovuto partire rinunc iando ai sei nuovi cannoni da 2 libbre a tiro rapido. Non avendo potuto acquistare in Boemia i cavalli necessari, in maggio, per le note e irrisolte deficienze di traino, la prima spedizione di 20 cannoni reggimentali da 3 libbre sarebbe stata ancora ferma a Bolzano, mentre i pezzi pesanti sarebbero risultati ancora a Buda, Presburgo e Vienna alla data del 24, quando finalmente sarebbero stati assegnati i fondi per trasportar) i via Danubio. Comunque, per quanto riguardava le artiglierie, ancora il 18 luglio 1701 il Consiglio Aulico di Guerra avrebbe dovuto pregare la Camera Aulica di provvedere lo zinco e il rame necessari alla fusione dei famosi sei cannoni a tiro rapido da 2 libbre e al pagamento ai fonditori degli stipendi arretrati, senza i quali non avrebbero nemmeno cominciato la lavorazione. La Camera Aulica non disse di no, ma nemmeno di sì; e cominciò un 'altra estenuante lotta burocratica. Quasi la stessa cosa accadeva per gli equipaggi da ponte. Se ne dovevano preparare otto e l'appalto era stato dato a Oppenheimer. Questi aveva anticipato il denaro, ma pretendendo di far eseguire il servizio agli operai e quadrupedi dell'artiglieria anziché a operai appositamente assunti e a cavalli propri. Eugenio aveva insistito per fare in fretta, quello non aveva receduto e alla fine di maggio la Camera Aulica aveva autorizzato l'acquisto di 42 cavalli e l'assunzione degli uomini necessari al servizio. Ma era fermo il tenente colonnello de Guethem colla sua Compagnia Franca e i suoi 50 barconi leggeri scomponi bili, perché la Camera Aulica non gli pagava il denaro dovuto e, senza, lui non poteva tacitare i propri creditori, i quali, se non fossero stati soddisfatti, non l'avrebbero lasciato partire. Non andava meglio il servizio sanitario: era stata concessa all'Armata solo mezza farmacia da campagna; e il medico responsabile stava ancora inondando di richieste le competenti autorità per avere molti più medicinali che nella precedente campagna quando, non avendo potuto fornirne in quantità sufficiente ai feriti e agli ammalati, era stato più volte minacciato d' impiccagione. Davanti alla disastrosa situazione, Eugenio aveva preparato un altro memoriale in nove punti, presentato all'lmperatore il 22 marzo dal Consiglio Aulico di Guerra, nel quale chiedeva un aumento dell'Armata di almeno due reggimenti a piedi e altrettanti a cavallo, perché i Franco-Spagnoli non solo erano già in posizione, ma i loro comandanti- T essé e il duca di Sesto - avevano già riconosciuto tutte le piazzeforti venete e tutti i passi e le strade fino al confine dell'Impero ed esisteva la possibilità che convincessero i Veneziani ad allearsi loro.
~
2 "'C>
i ~
~ Èi
~~ ~
Il teatro operativo in Italia
00
\0
190 Finalmente Eugenio partì per l'Italia il 14 maggio e quel che trovò non gli piacque affatto. Scrisse il nunzio pontificio da Yienna il 6 giugno: ··f! pr.mo Corrrero spedito dal P.npe Euf?enio e capitato qua Lunedì mattina ha portate rive doglìan:e del P.npe sud. che al suo arrivo in Tirolo habbia tmmw /"Armata mancante di tulto fino delle munizioni necessarie p. le opera:ioni della Campagna. Ha perc1ò fatta isran:a che se gli provedano palle da Cannone e da moschetto. polvere per tirar/e. pro1·igioni da bocca e quantità di danari p. procurame su i /uof?lti quel tall!o che può essere somministrato dalie Provincie ore di tempo in tempo si troverà /'Armata lmp.le. Oltre le accennate cose richiede un considerabile rinfor:o di fanteria. ·•ox1 Eugenio sapeva benissimo che la fanteria e. specialmente. i granatieri erano "necessarissimi" in ltalia perché. dovendo operare con estremo ritardo grazie alla Camera Aul ica, avrebbe trovato i nemici già ottimamente attestati e sarebbero state necessarie parecchie azioni di rottura. L 'obbiettivo strategico della campagna consisteva nell'occupazione del Ducato di Milano, ma arrivarci non era affare da poco. Come è noto, M il ano è pressappoco al centro delia parte settentrionale della Pian ura Padana; e questa si estende come un enorme triangolo. dagli angoli molto smussati, infilato di punta da est a ovest, cioé dal mare Adriatico a separare la catena montuosa delle Alpi - a nord -dai più bassi Appennini -a sud- che comunque si uniscono in Piemonte. poco più a sud del venice occidentale della Pianura Padana stessa. La Pianura Padana è solcata in tutta la sua lunghezza, quindi per oltre 650 chilometri, dal Po, le cui sorgenti sono nelle Alpi Occidentali e la cui foce è ne li ' Adriatico, qualche dec ina di chilometri a sud della Laguna di Venezia. Dalla sorgente alla foce, il Po raccoglie le acque di moltissimi fi umi che scendono dalle montagne, dalle Alpi come dagli Appennini. I primi, gli affluenti di sinistra, riforniti dalle piogge d'inverno e dallo scioglimento dei ghiacciai d ' estate, sono a portata d'acqua costante e praticamente tutti inguadabili. Tsecondi, gli affluenti di destra, provenendo dagli Appenn.inj che sono troppo bassi per avere ghjacciai, hanno invece un regime torrentizio e quindi in estate, quando si svolgeva il grosso delle operazioni, risultavano tuttj facili da traversare. Per arrivare a Milano, un esercito imperiale doveva scendere verticalmenteda nord a sud - dal Trentino all'estremità orientale de lla Pianura Padana, piegare ad angolo retto verso ovest e avanzare. Al principio del XYill secolo si affacciavano sul percorso del Po non meno di nove Stati italiani , i cui confini erano generalmente appoggiati ad affluenti del Po stesso. Risalendo il Po dalla foce, sulla riva sinistra, fino al Mincio il territorio era veneziano. II Mincio segnava l' inizio de l piccolo Ducato di Mantova, inserito come un triangolo colla base sul Po e incuneato, fino a metà corso del Mincio stesso , fra il Veneto Dominio di Terraferma e il Ducato di Milano. Nella parte superiore del Mincio. il dominio veneziano si
i'IPFilS (o\LlORl" IR \1 nS \0 \lllbf' ! ..\RPI Y llGLIO ,.,
l !J l
e'tende' a molto 'er...<> m·c,t. '>ptngendo'' 'er...o :-..1ilano co1 tcrntori delle città di Brcscta e Bergamo. Il Ducato di Milano occupava il trapezio compreso fra la Sv11zera a nord. ilterntorio veneziano di Bergamo a est. il Po a ~ud e la riva destra del Ttcino a ovest. Oltre il Ticino. su entrambe le ~ronde del Po e abbracciando tutto il venice della Pianura Padana racchru'o fra le Alpt e gli Appennini. c'erano ti Pnncipato del Piemonte. appartenente ai duchi di Savoia. c. tra que~to c il Ducato d t 'vttlano. il '\1archc~ato del Monferrato. di propnetà dei duchi di Mantova c dt\tante dai loro Stati centinaia di chilometri. Tornando indtetro. dalle 'orgenti alla foce. la ri\a destra del Po mvece bagnava prima il Piemonte. come abbiamo gta detto. pot cinque ducatt Parma e Piacenza. feudi della Chiesa affidatt ai Fame~e: Guastalla. allora mdtpcndente c di propnctà dci locali duchi: Mirandola. uppartenente ai Pico. discendenti del famoso umani'>ta dalla straordinaria memoria: c Modena. degli Este c feudo impenale. Dopo il Ducato di Modena e fino al mare. la sponda destra del Po ..,cgnava l'inizio degli Stati Pontifici. che 111 qucllu Lona erano rerll da Cardinali Legati - a Bologna e Fer· rara e presidtati da foncttc imponenti ma che da 'c:-. . . unt'anni non conoscevano mmacce belliche. La via migliore per arrivare a \1ilano ,·enendo dall' Au,tna wnsio;tc,·a nell'attravcr-;arc il tcrntorio venetiano ~cendcndo da Trento a Verona c tcner'i poi ~ul l;.t n\ a -.im~tra del Po; ma quc,to -.tgnJficava dover pa!-.'an; tre o quattro fiumi paralleli c inguadabili - Adige. MmelO, Oglio e Adda- c <tltrcttanti fiumi più piccoli. ma altn::ttamo noiosi da varcare. che dtvenivano così per il nemico delle ottime linee di re1>istenza. Una seconda po~-.ibilttà era quella di scendere dal Trcntino al Lago di Garda, ma le sponde orientaJi su cui gli Imperiali sarebbero arrivati erano a ridosso di ripide montagne. quindi ~trette e facilmente difendibili e. comunque, o;arebbe stato poi necessario addentrarsi nel territorio veneto di Brescia c Bergamo e passare la metà dei sotitj fiumi , grandi e piccoli, prima di sboccare nello Stato di Milano. La terLa possibilità consisteva nell'attraversare il Veneto da nord a sud. trasferirc;i sulla riva destra del Po, marciare ver~o ovest e, ripassando il Po. entrare nello Stato di Milano da sud. Questa soluzione era la p iLI rapida per risalire il fiume- di fatti Eugenio l'avrebh~.: ... celta nel 1706 per accorrer~.: in Piemonte - ma componava un gran numero di
difficoltà politiche e Jogi~tichc. Intanto bisognava passare due volte il Po. girando lungo un arco di circonferenLa al cui centro stava il nemico; poi si andava a violare la neutralità di quattro Stati- Venezia. Papa. Modena e Parma (Gua<>talla e Mirandola non erano molto considerate)- infine non era affatto detto che si riu-;ci-;se a mantenere intatta una linea di rifornimenu coc;ì complicata. Imomma. quella via andava scartata perché era poco funzionale. co..,ì come andava scartata la possibilità del Garda. Non restava che la strada del Veneto Dominio dt
192
IL I'RINCIPE EUGENIO DI SA VOL.._
Terraferma - così sarebbe stata violata la neutralità di un solo Stato anziché di quattro o cinque- nonostante la decina di fiumi grandi e piccoli da attraversare e la presenza dei nemici in tutta la Pianura, a partire dal termine della strada proveniente dal Trentino, cioè Verona e le sue Valli. Conscio di rutto questo, Eugenio arrivò a Rovereto il 20 maggio e convocò il consiglio di guerra. Rimase soddisfatto delle disposizioni prese fmo a quel momento dal comandante interinale Guido Starhemberg e controllò lo schieramento nemico. Per impedirgli di sboccare nella Pianura Padana, il comandante in capo francese, il maresciallo Catinat, aveva fano avanzare le sue truppe e quelle spagnole e italiane dello Stato di Milano nella Lombardia veneta. Sapendo che gli Imperiali miravano a Milano, aveva contato di poteme evitare l'invasione attestandosi nelle Valli Veronesi in attesa dei rinforzi ed aveva organizzato una lunghissima linea difensiva. Tsuoi uomini erano schierati dal Garda all'Adige. Seguivano l'Adige tenendosi sulla sponda destra fino a Badia Polesine, dove il suo corso, da quasi verticale, piega a sinistra e diviene orizzontale e parallelo al Po. Da Badia Polesine avevano scavato trincee e terrapieni per sbarrare il tratto di pianura compreso fra Adige e Po, cioè la linea Badia Polesine-Trecenta- Ficarolo, e da Ficarolo erano attestati sulla sponda sinistra del Po e la presidiavano risalendo il corso del fiume. Non potendo scendere da Trento direttamente per la stretta Valle dell'Adige, perché era saldamente chiusa dai Francesi, e contando sulla tranquilla sicurezza di Catinat di avergli sbarrato il passo, Eugenio stabilì di aggirarlo sulla propria sinistra, cioè scendendo più a est, a Vicenza, per traversare poi l'Adige all'altezza di Verona. Una simile mossa- oltre alla complicazione diplomatica del passaggio sul territorio veneto neutrale, da lui prerumunciata al Senato veneto garantendo la perfetta disciplina delle proprie truppe- era resa difficile dali' accidentato percorso che si accingeva a fare attraverso le Prealpi Veronesi e quelle di Arsiero. Si trattava di tre strade diverse. Una era una mulattiera stretta e fiancheggiata da un burrone con in fondo un torrente. Usciva da Rovereto, si arrampicava a Noriglio, Valduga e Piazza, poi si allargava un po' , ma non abbastanza da far passare i cannoni, fino al Colle della Borcola - 1.206 metri sul livello del mare - raggiungendo infine la Val Posina e, dopo alcune altre giravolte, Arsiero. La seconda era anch'essa una mulattiera scomodissima che per Leno di Vallarsa e Leogra, superava Campogrosso e scendeva attraverso la Valle dei Signori fmo a Schio, nei pressi di Vicenza. L' ultima, che aveva il vantaggio di non essere in vista del nemico, era la via della Val Fredda, che partiva a sud di Ala e, attraverso il Colle della Sega, Fosse e Breonio arrivava praticamente a Verona dopo un percorso forse ancor più accidentato delle altre due. Eugenio mandò un ufficiale e 300 operai in Val Fredda e un tenente colonnello con 1.000 fanti, alcuni guastatori e varie centinaia di braccianti in Val Leno. Le mulattiere dovevano essere allargate fino a 2 metri e 70 in gran fretta, mentre sull'estrema destra del suo schieramento faceva effettuare altri lavori per riattare le strade dirette a Torbole e al Lago di Garda, sul quale si concentravano barche e apparivano truppe imperiali a piedi e a cavallo per attirarvi l'attenzione dei nemici.
193 ----------------
""1PETUS GAIU>RI..\1 F'RACTUS AD A~DI- CARPI. 9 LUGLIO 1701
Infatti Catinat, visti i movimenti sul lago, si convinse che Eugenio volesse tentare il passaggio là e rinforzò aJ massimo la postazione dominante eretta a Monte Baldo. E si convinse ancora di più quando prima Guttcnstein e poi, il23, Eugenio in persona eseguirono una ricognizione in quella zona. Ma era un inganno, perché nel frattempo Eugenio aveva spinto al massimo i lavori sulle mulattiere. Chiunque si intendesse anche solo rudimentalmente di lavori di scasso e mina era stato mandato ai cantieri; e il numero dei lavoratori, militari e civili. era salito in breve a 3.000, mentre si concentravano 700 muli a Rovereto per il trasporto di otto giornate di viveri, calcolando di caricare riserve per altre quattro sulle spalle dei fanti e. per sei, sulle groppe dei cavalli della cavalleria. Il 25 tutto era pronto e la fanteria uscì da Rovereto e Trento diretta al concentramento di Ala. Informato, Catinat pensò che fosse l'atteso attacco sul suo fianco sinistro e spedì altri rinforzi a Rocca d'Anfo, il forte che sbarrava la strada verso il Garda. Ma prima che se ne potesse rendere conto, il 26 l'esercito imperiale s'inerpicò per le montagne portandosi dietro i cannoni, smontati e caricati su carri. Nei punti più impervi bisognò smomare pure i carri c far scendere o salire i crumoni con funi. I cavalli vennero quasi sempre condotti a mano e alla fme, dopo tre giorni di fatiche, le avanguardie dell'Armata sboccarono in pianura. accampandosi a Breonio il 28 sera. Lo stesso giorno Catinat fu informato della prosecuzione dei movimenti diversivi, che per lui erano quelli preparatorii dell'auacco, e ordinò di concentrare verso la Val d'Adige tutto queiJo che si poteva- 53 battaglioni di fanteria - schierando la cavalleria in profondità fra Mincio e Oglio. Il 31 era convinto che Eugenio fosse ancora a Rovereto, pur avendo ricevuto notizia dei lavori sulle mulattierc di montagna e della presenza di truppe imperiali qua e là. Nel frattempo Eugenio, col grosso ancora fermo a Breonio in attesa dell'artiglieria pesante, aveva fatto una ricognizione lungo l'Adige e si era accorto che i Francesi avevano trasferito tutte le imbarcazioni sulla riva destra - la loro- rendendo assai difficile il transito del fiume. Non c'erano alternative. Le grandi barche di tela del tenente colonnello de Guethem, che avrebbero potuto trasportare migliaia di uomini, erano ancora bloccate dalla burocrazia. Gli equipaggi da ponte non si vedevano e non c'era scelta: per arrivare sulla riva opposta, o si gittava un ponte in faccia al nemico, o si forzava Venezia a concedere il passaggio attraverso Verona e i suoi ponti. Se Eugenio era preoccupato, Catinat non lo era meno, perché non riusciva a capire cosa volessero fare gli Imperiali. Aveva preso in esame tutte le ipotesi, compresa quella di una loro rapida sfùata lungo la costa adriatica per andare ad occupare il Regno di Napoli, e solo il 2 giugno cominciò a indovinare i loro scopi: volevano forzare il passaggio dell'Adige. Per questo spostò il gros o davanti a Verona e, mentre Eugenio marciava verso il corso del fiume a valle della città, distese le proprie truppe sulla riva destra.
!1}4
Il PRI NCIPE F.UGF.NIO ))l SAVOIA: __
_ _ _ _ _ _ __
Non gli servì a nulla. Dopo mosse e contromosse. il 27 giugno il Principe fece gettare un ponte sul canale della Mal opera e a mezzanotte passò l'Adige con due reggimenti di fanteria. IO pezzi da campagna e circa 500 cavalieri. facendoli marcmrc in varie direzioni e fino al Canalbianco. passandolo a Castelguglielmo e attestandosi infine sulla riva opposta, mentre un corpo al comando di Vaubonne auraver~ava pure il Po. All ' alba il movimento era ultimato. Il nemico non si era accorto di nulla e solo nella mattinata Catinat fu infom1ato. Eugenio era col gro~ so tra il Canalbianco e il Po e minacciava Castagnaro e Carpi di Villa Bartolomea. nel Veronese. Ostiglia nel Mantovano c. su li 'altra riva del Po. l 'Oilrepò mantovano e Mirandola. La minaccia peggiore sembrava quella su Ostiglia e Catinat vi si "postò con parecchi battaglioni e la fortificò di corsa, pensando che da là poteva pure passare il Po come, in base alle informazioni che aveva. sembrava fosse intenLione degli Imperiali. Eugenio invece voleva liberare la navigazione dell'Adige per avere una via di comunicazione rapida e diretta con Trento. Per farlo doveva allontanarne i nemici. le cui guarnigioni erano a Castagnaro e a Carpi di Villa Bartolomea, aggiran dole sul fi anco destro del nemico e prendendole alle spalle. Per questo proseguì la mossa diversiva sul Po, accelerando i lavori del ponte c spedendo sulla riva destra Vaubonne con un migliaio di cavalieri a battere le strade del Ducato di Modena fino al Panaro. Contemporaneamente ordinò a Warner di presentarsi sulla sinistra deli · Adige a valle di Legnago e aprirvi il fuoco come se avesse intenzione di gettare un ponte o forLarc il passaggio del fiume. Dopodiché ordinò un tentativo di passaggio di fronte a Castagnaro- che poteva anche riuscire - e la sera dali '8 al 9 luglio, pre:.i con sé 6.000 fanti e 5.000 cavalieri si spostò velocemente a Trecenta per la manovra vera. Fece gettare un ponte, lo passò e marciò su due colonne verso Castagnaro. approfittando dell'oscurità della notte e della pioggia. Sorprese una guardia avanzata di 40 cavalieri francesi. la distrusse ali' arma bianca in un batter d'occhio e, alle 9 den mattino, schierò le truppe davanti al forte di Castagnaro. Appena piazzati, i cannoni aprirono il fuoco e, dopo poche scariche, i granatieri partirono ali 'attacco, sostenuti dal resto dei reggimenti Guido Starhemberg e Bagni, prendendo subito jJ trinceramento. 1 Francesi, per quanto sorpresi, si ridussero nella chiesa e continuarono il fuoco dalle finestre e dal campanile ma, davanti alla preponderanza delle fo rze imperiali e alla minaccia di essere bruc iati vivi con tutta la chiesa, si arresero in frena. Eugenio lasciò a Castagnaro i guastatori a distruggere le fortificazioni nemiche e marciò immediatamente su Carpi. La pioggia della notte era cessata da tempo e il caldo della mattinata estiva l'aveva fatta evaporare alzando una fitta nebbia. Con una visibilità di pochissimi metri gli Imperiali avanzavano in fretta, preceduti dai Corazzieri di Neuburg i quali,
1\11'1 Il \
c; \Il OKI \1 l R ~n l~ \D ~IllESI:<.. C \RI'I. o I l c; l IO 17UI
all"impnn· v ,... o. t ne apparono nei 1.300 cavalieri e nelle compagnie d t granatil!n trance-.i del Stgnor de Saint-Frémont. che. udito il cannoneggiamento di Cac.,tagnaro ....tava arrivando di gran carriera da Carpi. TCoranien di euburg furono travolti. ma arrivarono quel h del Reggtmet tu \ audemont c 1 Dragoni di Savoia. mentre la fanteria imperiale incominci ' ••t. brgar.,ì per una mano' ra aggirante. Saint-Frémont fece appiedare i <>uoi Jral!oni. ma dopo 4ualchc tempo -;i accor<>e che la zona del combatumento era \trl!tt:t. glt l mpcnalt num~.:ricamente ~uperiori - forse tutto l'esercito nemico - e ord nò di ripiegare ver"o Curpt. vkntre le ~ue truppe eseguivano. da San Pietro di Legnago arrivò a ..,o.,tencrlo ·1e"~é coll'avanguardia dei suoi 2.000 cavalieri e 4.000 fantt, messi 111 movtrncnto alle IO. non appena aveva avuto sentore del combattimento. l Francc... i :-.1 nallincarono fuori Carpi e fecero fronte. ma andò anche p~ggio di pnma. perché là il terreno più solido e aperto. ma tanto intersecato d,t los..,i c macchie da ridurre la vi ..abilità a cinquanta metri - permetteva a Eugenio th spte!..atl' completamente le fanterie. l Francesi caricarono su quel terreno inadatto alla cavalleria c lui li accobe colle truppe schierate in linea, che sparavar< per l tic mantenendo un fuoco continuo e mtcidiale. Ebbe ucci-.i due cavallt '>Otto Ji sé e due palle 111 una g.unba.''' ma. di~trutto il Reggimento d'Aibret c malt r tt..tll pa rccchto quelli d1 \1auro) e di Ruftle). colse l'occasione dt incomtnctar•· ma nuo' a manovra aggtranlr. che convinse T essé a sganciarsi del tutto. Carp1 lu abban donata dai France... i. c t! gro..,.,o del presidio di San Pietro di Legnago. che Cl a qua,j arrn <HO. fu fatto riurare msteme ai reduci dello scontro. l France<..i a\ l'\ ano pcr-.o Ltrca 550 morti c un centinaio di pngionieri. contro 40 mortt e altrettanti tenti - Euuento ìndu'o da parte imperiale: un prezzo minimo per un grande ... u..:ce-...,o \tratcgico
t''' ·· n"'''"""'""' rima< lo t.-rrìtotl .~t'l"<'Ili l \1111/lf>.npr Fu~emn Ìllllllfl gumha da dut•f' 11/,•. • h.
f•"'"
11<illl•• t urarc. , 1 IC<II'CIIT h medmc c 011 farsi rmhal.1amart' la pwga, ,. bt•nr in/o ti/a Il ntto\ o 't Jtt ,afa o à c rn al/n, t 1 on pui nwag~io ,j parli ulla \·olta tlt~l Ct1111po p. pro\t ~lllrt l ,n~ , ,,m,,'"''' /l,m,t::lta··. C~'''r~ '> nmt·n .ti Card male A'tallì. Su.:ma. lJ luglio 17!11 '\ S \ ..
Le~"'"'"'· ~nnu 1701
,.
CAPITOLO XXJl
"NON È QUESTA LA VOLONTÀ DEL RE; EGLI NON HA MANDATO QUI TANTI VALOROSI PER GUARDARE IL NEMICO COI CANNOCCHIALI " CHIARI, 1° SETTEMBRE 1701 Con la battaglia di Carpi Eugenio aveva liberato l'Adige, compiendo il primo fondamentale passo verso il conseguimento del risultato strategico che si era proposto: la conquista della Lombardia spagnola. Aveva messo piede nella Pianura Padana e ora doveva avanzare in fretta, prima che le forze nemiche si riunissero e, sfruttando la loro superiorità numerica, lo respingessero oltre l'Adige. Davanti a lui esisteva un altro fiume inguadabile- il Mincio - che correva dal Garda al Po e che, oltretutto, come abbiamo detto, era pure la miglior via per far aniv are i rifornimenti e i rincalzi dal Trentino. Passare il Mincio significava avere la certezza di restare in Lombardia, ma per riuscirei occorrevano tempo, forze e attenzione. Proprio sul Mincio Catinat aveva attestato la sua nuova linea difensiva - dal Garda, lungo il fiume, fino a Mantova e al Po - mentre Eugenio si assicurava le linee di rifornimento avanzando su Verona ed attestandovisi, tenendosela alle spalle per alcuni giorni, in modo da fronteggiare eventuali offensive di Catinat provenienti da Mantova. Ma i Franco-lspano-Piemontesi non si muovevano. Catinat aspettava i rinforzi promessigli dalla Francia e dalla Savoia; ed Eugenio temeva che il loro arrivo avrebbe segnato la defmitiva ed insormontabile preponderanza del nemico. Bisognava agire in fretta e passare il Mincio al più presto; e di nuovo giocò d'astuzia e fece spargere la voce di volersi muovere verso sud, magari contro Ostiglia. situata alla confluenza del Mincio nel Po. Catinat ci credé e vi spostò parecchi rinforzi: era fatta. Eugenio in realtà intendeva traversare il Mincio sull'estrema sinistra dello schieramento avversario, al capo opposto del fiume, nel punto dove nasce dal Lago di Garda- a Peschiera- per attestarsi poi nel Bresciano, una zona ricca abbastanza da consentire una comoda sussistenza ali 'esercito. Là avrebbe avuto alle spalle il Lago di Garda, attraverso il quale ricevere i rinforzi direttamente dal Trentino; davanti la strada da Brescia a Mi lano, la più breve- un'ottantina di chilometri -e tutta in pianura; a destra le montagne, da cui non doveva temere nulla; a sinistra un 'intricata rete di canali, fossi e fiumicelli che avrebbero rallentato ogni offensiva di Catinat. Per il momento Eugenio mise in movimento i suoi squadroni seminandoli su tutte le strade a infastidire le comunicazioni avversarie, tenne il campo nella quiete più assoluta e il 24, con 4.000 cavalieri. effettuò una lunghissima ricognizione lungo il Mincio da Peschiera a Goito.
llJX
Catinat non riusciva a capire che mtendesse fare. Si limitò quind1 a estendere il proprio dispositivo fino a Peschiera facendo ~altare il ponte di Valeggio e reY>tò in attesa della mossa seguente. L ·unico che avrebbe potuto fermare Eugenio era il cugino. Vittorio Amedeo Il era infatti arrivato al campo alleato il 25 per assumervi la carica di comandante supremo prevista dall'alleanza estortagh da Luigi XIV. Eugenio aveva mandato un uffic1ale a porrargli 1 suoi saluti e ad offrirgli in dono ;.ei destrieri turchi. Vittorio aveva ringraLiato. ne aveva trattenuto -.olo uno e aveva esammato la -;ituazione militare. Già che c'era. contava di combattere come ~i doveva e ~lava seguendo con attenzione le mos~e del cugino. Il 28 mattina si :-.eppe che improvvisamente gli Imperiali si erano pre-.emati nelle vie inante di Peschiera. Viuorio Amedeo \o leva accorrere con <U1iglieria e fantena. protmare della profondità del fiume e degli alti argim pa aprire 1! fuoco contro 1 nemic1 Impegnati nel pa~~agg10 e far fallir~.: la loro manovra. Alcuni generali lo appogg~arono. ma Tessé e Catinat giudicarono impossibile riuscirei senza i rinfooi. promes"i ma ancora per 'trada. c ordinarono al com;mdante del 'ettore. il conte de Bachevillier-.. di ritirarsi con tutte le -..ue truppt: 'er...o il campo. Fu il miglior colpo di fortuna che Eugenio pote~~e avere Partito dal proprio campo nella noue articolando le truppe !>U tre lolonne. fra k 6 e le 7 ùel mattino aveva raggiunto 11 tiume alla Chiara. poco piu di dut.. chilometri a monte dJ Salionzc. ma non \I aveva trovato i quattro :Jtte~i equipaggi da pome. perché il generale Ricdt non era ancora arrivato. Ancora una v·olta era colpa dei nemiCI viennc~i . .:\on :n·evano pron<.:duto alle t..arcnzc ùei traini. per cui Eugenio aveva do\ uto arrangJar'>l adoperando dc1 cam a~TficoiJ 'ili cui ave\ a fallo cam:arc barche. a~'l e pontoni. Ma il pe~o dci barconi e dei materiali. ecce.s~ivo per delle carre!le campagnole. aveva reso la marc.:ia di Riedtlemi ... !>ima. co)icché ~~ prc!>entò ~oltanto alle 8 e per di più con un ~olo ponte. SottratrJSI tino a quel momento alk panughe nemiche perché nascosti nei bo..,chl e nelle macchie delle rive. gli Imperiali erano stati visti alle~. non appena avevano cominciato Il giuamento del ponte. Durante le tre ore che la costruzione aveva portato via. Bachevilhers aveva fano in tempo ad essere avvi<,ato. ad avverllre Catinat cd a riceveme gb ordini. Il pa'>saggJO vcw c proprio aveva preso tutto Il n: sto delle ore di luce e nulla sarebbe <,lato piu facile che far fallire un 'operazione del genere Gli Imperiali erano in crisi di pa...saggio. su un -..olo ponte e attraver'o un fiume inguadabile: e se fossero 'lati attaccati -..areht>ero '-lati cert<unentc -,conlìtti. Vittorio Amedeo l'aveva detto. ma non gli avevano dato retta: nel 1705 Vendome <~vrcboc dimo-.lrato t:he aveva avuto ragione. Intanto. perple»»O per r inali ività del nemico ma ben contento d· aver effettuato un pa<>'-'aggio tanto rp;chiLN.l 'enza danni. Eugenio guidò le we truppe verso Ca-
-.tiglion delle Sti\ iere. mentre Catinat ~~ritirava in dire7ione ove-.t. ti n dietro I'Oglio. Il ~ 1 gh Imperiali c-..cguirnno una ri,chio-..a marc1a presentando il fianco -,mistro
--~o:- i:: QUI:.STA LA VOLO~IÀ DEL RF~ F.GI..I NO~ HA MA!I.DATO Ql;l TA!I.TI VALOROSI..."
199
agli Alleati, che non si mossero, e si accamparono a Desenzano - quindi sul Lago di Garda- mentre Carinat li seguiva tenendosi di qualche chilometro aJ l'interno c si spostava a Solferino, dove radunò il consiglio di guerra. Stavolta furono Vaudémont e Tessé a premere per una banaglia.ll primo perché temeva una sollevazione filoaustriaca a Milano; il secondo perché era in totale disaccordo con Catinat. Di nuovo non si fece nulla. CatinaL era stranamente esitante; e la sua inattività fu la sua condanna. Già il 10 luglio il nunzio pontificio a Venezia aveva scritto che "La generalità dei francesi, p. quello si può comprendere, è sommam.te sorpresa, non fidandosi molto delle altre Truppe (gli Imperiali) né si sa quali possano essere i loro disegni, del che restano confusi anche q.ro Sig. Card. D' Esrrees, e Sig.ri Ministri Nazionali p.la loro condotta."<Xl Ma dopo il forzamento del Mincio "si riscaldò il zelo del Cardinal Etrè, e di altri Ministri francesi di Lombardia, parendo loro pregiudicato assai l'onore della Nazione, e il buon servigio di S.M. Cristianissima. Scrissero alla Corte contra al Maresciallo di Catinat, che la di lui condotta mostrava debolezza di forze, smarrimento d'animo, e poca intelligenza degli affari. Aver loro fatto sapere anticipatamente i siti, per cui calerebbono da' monti i Tedeschi ... Avere per anco avvisata L'irruzione che per Trecema si sarebbe tentata da' nemici al Tartaro (cioé contro Carpi)..., rendersi inescusabile il fallo di permettere il tragitto del Mincio; per cui il Mantovano, Territorio d'un Principe confederato, si lasciava derelitto a' saccheggiamenti ostili; e le bandiere di Cesare s'accostavano allo Stato di M ila no. Le Truppe Reggie avvilirsi per questi passi falsi, e concepire dispreggio de' loro Capi. l nemici augumentare l' orgoglio, e spargere di là da' Monti novelle strepitose, che animerebbono l'i nghilterra. e l'O/landa, e tutto l'impero a dichiararsi in loro favore." <Xl) Gente assai più importante era stata stroncata per molto meno. "Parvero ragionevoli al Re Luigi i lamenti"<Xfll e ill2 agosto sostitu1 Catinat con una tema di generali: il duca de Villeroy, il maresciallo Villars e il generale Albergoni. Dei tre il più bravo era Villars, ma il più anziano e più gradito al Re era ViJJeroy e, in quanto tale, ass unse di fatto il comando supremo il 22 agosto 170 l. "Le prime sue parole furono di chiedere dove era quella canaglia di Tedeschi, perché bisognava cacciarli d'Italia: parole che fecero strignere nelle spalle chiunque l'udì." <XIll> Per prima cosa ordinò di spostare il campo nel Cremonese, nei pressi di Soncino. Poi passò in rivista le truppe alleate, tenne il consiglio di guerra e comunicò - in modo speriamo forse un po' più formale di come racconta Muratori -l'ordine di Luigi XIV d'attaccare i Tedeschi. Nel frattempo Eugenio aveva fatto eseguire partite di foraggiamento un po' dappertutto, aveva preso un paio di piazze - Castiglione delle Stiviere e Castelgoffredo- e il 7 aveva passato pure l 'Oglio a Canneto. allargando le sue punte di cavalleria in ricognizione e cercando di non affaticare troppo i soldati, indeboliti dal caldo e dalla mancanza di pane. Le carenze logistiche determinarono la necessità di vettovagliarsi da soli, ovviamente a danno della popolazione locale e, un ite alla scarsità degli organici, costrinsero Eugenio a restare fermo, chiedendo
200
lL Pllli>CIPE EUGE.'IIO DI SAVOIA
rinforzi e denaro"... perché il bisogno diviene ogni giorno maggiore, il cassa-fundo è già quasi totaliter consumato, e specie per i reggimellfi, se le dette due mesale di soldo dovessero indugiare ancora, non saprei com'essi potranno vivere e tanto meno come mantenere la disciplina."< 10l <XIVJ Intanto i Francesi avevano deciso di avvicinarsi e avevano passato l'Oglio il 26, accampandosi a Rudiano, sicuri di far ritirare Eugenio entro Brescia. Quest'ultimo aveva eseguito di persona una ricognizione verso Rudiano, facendo poi tener d'occhio il nemico dalle sue pattuglie e nel frattempo aveva ideato le contromosse. n suo accampamento era situato in mezzo a parecchi canali artificiali - detti "seriole"- e il lato più apeno, da cui quindi ci si poteva aspettare l'arrivo del nemico, era quello tra la cittadina di Chiari- a una ventina di chilometri da Brescia, sulla strada di Milano- e la rete delle seriole. Su un organico teorico di 34.000 uomini- 21.000 fanti e 13.000 cavalieri- Eugenio era ridotto a circa 16.000 fanti e poco più dì 7.000 cavalieri, contro più di 36.000 fanti e circa 9.000 cavalieri alleati La disparità di forze lo obbligava a tenersi sulla difensiva e ad appoggiarsi al terreno. Decise allora di sfruttare le fortificazioni di Chiari e obbligò il comandante veneziano a farvi entrare un migliaio dei suoi fanti< 11 l con alcuni cannoni. Poi collocò un battaglione a riparo del terrapieno che aveva fatto preparare lungo la strada tracciata vicino al fossato della cittadina. Infine inserì dei distaccamenti in rutti i casali e i mulini dei dintorni, approfittando specialmente di un orto circondato da un grosso muro, le cui dimensioni e strutture murarie consentivano di ricavarne dei buoni centri di fuoco, capaci di sostenersi a vicenda con un tiro incrociato e di fiancheggiare la difesa principale. Quest'ultima -la maggior parte della fanteria, sostenuta dai 32 pezzi reggimentali disponibili - venne attestata dietro un parapetto alto w1 metro e ottanta, eretto lungo la strada di Cremona, protetto sul
(IO) Ecco una cronaca del tempo, nella fanispecie la Cronaca Girelli a pag. 15: "Ne//'istessa ora che i Tedeschi giunsero a Cluari si diedero con rapinesca ,·oracitò a sladronare rune le case di cam· pagno come fossero srati barbari Tarrari in paese nemico. e non già Christiani in paese chato· lico e neU/rale. onde li pal·eri habirami della campagna furono costreui a rilirarsi in Chiari. lasciando in abbandono abita:ioni e le loro sudorate sostan:e per mntere in sa/\·o la vita. perché quelli barbari con l'armi alla mano minaccia,·ano la morte a chi si m/e1·a oponere ai loro latrocinii, né si conte/llal'ano di saccheggiare/' abira:ioni. che sen:a pietà spogliavano anche le persone, /asciandole con cmdeltà disonestamente ignude. senza riguardo di sesso né di età .. Era cosa di grande orrore il vedere ogni mollino soldati e donne tedesche ad innondare a guisa di locuste ruui li campi, mr('{)g/iendo ogni frullo benché acerbo. ed ogni entrata benché immatu· ra. di modo che in pochissimi giorni si vide una delle pilljloride parti della Lombardia nel me· se di Agosto ridotla in spiaggia deserta d'arenosa Libia. N~ vi era luogo in campagna di Chiari chejusse più chiuso. ma umi sbaragliati, senza porte. senza usci e /e finestre senza ferriate", Cronaca Girelli. pag. 15, rip. in A. Redaelli. "Le grandi battaglie della storia bresciana", pag. 48.
r
(Il) L'entrata degli Imperiali nel ca~tello non fu senza obie1.ioni. Al mauino Guuensrein aveva trovato il portone della rocca chiuso e il ponte leva10io alzato. Allora aveva domandalo di poter entrare per menervisi di presidio. n capitano veneto Giuseppe Colombo rifiutò "adducendo la neutralità \'eneta e la consegna anna. Uguale risposta diede allo Stesso principe Eugenio, prole· standosi pronto a morire da buon soldato anziché tradire la conSI!gna. per quamo il Principe gli
"~01\ È Q\..CSTA LA VOLO!-.IA DI'l RF.: EGU '\0~ HA MASDATO Qt;l f.\'ffi VALOROSI...''
201
davanti da un fossato e sostenuto alle spalle dalla cavalleria in riserva. Per finire, Eugenio fece saltare tutti i ponticelli che varcavano le seriole e, interrotto il corso di queste, inondò il terreno da cui i nemici sarebbero venuti. ''A vanti mezzo giorno del primo Settembre alcuni Ufftziali Generali delle due Corone avanzarono, per esplorare d'appresso i posti cesarei. Ma poco scopersero per/' ingombro di folti alberi ... parvero loro non molto ardui a superarsi."<XV)
Mentre le loro truppe si avvicinavano a Chiari, gli Alleati avevano tenuto consiglio di guerra. Vittorio Amedeo e Catinat avevano cercato di convincere Villeroy che la posizione austriaca era troppo forte per poter essere auaccata: ma il Maresciallo aveva risposto che non er'd quella la volontà del Re: non erano lì per guardare il nemico attraverso i cannocchiali ma per cacciare i Tedeschi. Verso le 14 del 1° settembre 1701 gli Alleati erano quasi a tiro. Ma le pattuglie non erano ancora riuscite a capire se davanti avevano -come sosteneva Villeroy- solo la retroguardia o, come pensavano Vittorio Amedeo e Catinat, tutto l'esercito imperiale. Convinto d'aver ragione, Villeroy non sfruttò tutte le sue truppe e si limitò impegnare 18 battaglioni e 9 squadroni dei 69 e 90 a sua disposizione. mandando avanti gli 8.000 uomini delle brigate di Normandia, d'Alvemia. d'Angiò e di Vendome. Vittorio Amedeo comandava un 'ala, Villeroy l'altra, Catinat il centro.
Le posizioni imperiali rimanevano silenziose. Eugenio aveva infatti ordinato di non sparare, per nessun motivo. fmché il nemico non fosse stato a pochi passi, poi di aprirgli addosso un fuoco continuo, cessandolo non appena si fosse ritirato, salvo ricominciare nello stesso modo all'attacco seguente. Guardinghi e sospettosi, gli Alleati avanzavano lentamente," incontrando leprime case esteriori, dopo un gagliardo sparo vi entrarono, e le ritrovarono vuote."OCVO
u~ue: "'ota (l l)
promeuesse di rilasciargli un altestato a suo solle\·amenro. Eugenio, stringendo il tempo. credette bene di ricorrere ad un argomemo eloquentissimo: il cannone. e ne pumò ww comro la porta della rocca. Non isbigou/ per questo il Colombo; cM tosto an:i si \•idero uscire dalle bocche delle feritoie della rocca le canne dei fucili dei difensori. Accorsero i deputati della cirtà, e dopo un concitato parla me mare. scossi da terribili minacce del Guuemtein eire minacciava a tw ti ferro e fuoco. supplicarono il Colombo di cedere e di non volere t esterminio di Chiari; allora solo cedeue il Colombo .. assicurato del suo onore e fedeltà al proprio Sovrano (cioè la Serenissima Repubblica di Venezia) capitolò la resa del posto. e volle sortire con tutti gli onori mi· litari. Ciò gli venne tosto concesso ... il bravo capitano con un'aria imperiosa e marziale sorti dalla Rocca a tamburro boueme colla bandiera spiegata e coll'armi alzate, li Ufficiali Austriaci che 01·evano giudicato a1·er~ il capitano una grossa guarnigione, 1•edmdolo sortire con quel branco di mili:in (diciouo o vemi uomini) smascella\•ansi dalle risa. ma non cosi Eugenio che accolse il Colombo colle pitll'll'e dtmostra:ioni di stinw e possatagli la mano destra sul spolla onorò di questo preciso elogio in faccia a rnrro lo stato Maggiore Austriaco: "bra\'0 signor Capitano, br0\'0. Se al mio comando avessi mille uomini pari a Lei mi prometterei di tuuo·~·. Cronache Zerbi e Meani, rip. in A. Redaelli, ''Le grandi banaglie della storia bresciana··. pag. 54.
r
w
202
IL PRINCll'E EUGENIO DI SA VOlA
Sempre più sospettosi, continuarono a sguazzare faticosamente nel terreno fangoso, flnché non incapparono nelle postazioni avanzate. Cominciarono a fioccare i colpi e gli avamposti imperiali ripiegarono, tirandosi dietro i nemici fin sotto le bocche dei fucili del grosso, che aprì il fuoco all'impazzata e li respinse. Nell 'arco di un'ora e mezza gli Alleati, a seconda dei settori, arrivarono a reiterare gli attacchi fino a dodici volte senza poter superare le posizioni imperiali. "Vittorio Amedeo duca dì Savoja in quel combattimento sì segnalò nello sprezzo di tutti i pericoli; e, o fosse una cannonata, come a me raccontò persona bene informata, o pur colpo di fucile ,<12) corse rischio della vita sua." <xvn) Visti cadere a migliaia i suoi uomini senza alcun risultato, intorno alle 15,30 Villeroy ordinò la ritirata, lasciando sul terreno 2 o 3.000 morti- per il 10% ufficiali- circa 120 prigionieri e 5 bandiere, contro 36 morti e 81 feriti di Eugenio .0 3J Due giorni dopo arrivarono poco più di 3.000 uomini dal l 'Impero: rinforzo enorme che avrebbe consentito la ripresa de!l 'offensiva, secondo il Consiglio Aulico di Guerra; minimo rincalzo che avrebbe permesso a malapena di restare sulla difensiva di fronte agli 80.000 uomini che Luigi XIV intendeva mantenere in Italia, secondo Eugenio. Ad ogni modo gli Alleati si erano ritirati verso sud, stabilendo il campo da Castelcovati, per Urago, fino all 'Oglio. "Questo campo era tutto nei trepoli di S.t Firmo che teneva dal castello sino a Urago d'Oglio , e dalla Serio/a Castellana sino a Roccafranca, ed erano di soldati cento miila che mai più ai miei tempi veduto si grande quantità di uomini differenti in tutto il tempo che durò questo campo con altri miei Camarati tutti giovani andavamo nel campo, e questi Francesi ci davano ben da mangiare ed era una meraviglia il vedere il bel ordine di questo Campo che pareva una bellissima Fiera per le vaste contrade e bellissimi padiglioni.
( 12) Ferrari scrisse che due paUottole gli avevano attraversato gll abiti, che il suo cavallo era rimasto ferito al coUo e che "Quel mettere ad aperto sbaraglio la propria vita nel prese me conflitto. convince, che S.A.Reale si diporlava con sincera lealtà. la quale viene di pitl comprovata dal savio consiglio, dalO in avami da lui, d' osrare il Mincio, che pare distrugga le voci, quali due anni do· po sparsero in comrario i Francesi", op. cit., pag. 68. ( 13) Sulle perdite ci fu il solito balletto delle cifre. Scrivendo a Lu igi XlV il2 settembre, Villeroy ammise la perdi1a di 60, forse 80 ufficiali fra morti e feriti ed almeno 1.000 soldati. Eugenio, nella sua relazione a Leopoldo l in data 4 settembre "volendo fare un calcolo modesto" valutava le perdite nemiche a 2.000 soldati e circa 200 ufficiali (16 dei quali feriti) e 100 soldati prigionieri, aggiungendo però che sempre il l o seuembre il nemico aveva manda1o al campo imperiale un tamburo del Reggimento di Borgogna, apparentemente a chiedere notizie di alcuni ufficiali, probabilmente a cercare di scoprire le perdite asburgiche. dal quale si era saputo che le perdite alleate erano valutale a 3.000 soldati e 300 uffic iali morti- compresi due brigadieri e 3 o 4 colonnellie che il Reggimemo di Normandia aveva perso i due terzi della forza. lnfme Tessé, scrivendo al Cardinale Astalll da Lodi il 13 settembre, faceva salire le perdite alleate ad almeno 3.500 soldati e 500 ufficiali.
-:-OI' E QLESTA LA VOLOI<TÀ DEL RE; EGLI l'Ol' HA ~IA:-IOATO QUI TA.'ITI VALOROSI.."
203
Questi Francesi erano turri di bellissimo sangue, e tutti dì danari ricchi che ogni minimo soldato era pieno di belle doble di Spagna. Gli Ufficiali poi tutti ben rapati d'oro e d'argento, il Generale di questo campo era Monsù Catinà e il Duca di Savoia. Questi signori lasciarono al Sig. Arciprete Ruffi per dispensare ai poveri della terra doble di Spagna 300 per servire in parte dei suoi danni ."<XVUJ> Gli Alleati restarono là per due mesi, durante i quali le operazioni furono ridotte alle solite partite di foraggiamento ed agli scontri fra le opposte cavallerie, nel corso dei quali gli Imperiali furono generalmente vincitori. I più grossi combattimenti furono l'imboscata tesa dai Francesi agli Austriaci nei pressi di Castrezzato, dove il pronto intervento d'Eugenio, che inviò rapidamente numerosi rinforzi, consentì di travolgere i fanti francesi !asciandone morti circa 300, e lo scontro veri fica tosi oltre l'Adda fra un migliaio di corazzieri e granatieri imperiali del giovane Vaudémont e i dragoni c la cavalleria dello Stato di Milano comandati dal generale Valdefuentes. Passarono così settembre e ottobre e, a11· avvicinarsi della cattiva stagione, Villeroy dové rassegnarsi a togliere il campo per andare ai quartieri invernali. Eugenio lo immaginava e voleva coglierlo in crisi di movimento, ragion per cui cercò di avere informazioni. Tanto lui che il generale Visconti scrissero ai parroci della zona, rispettivamente a don Giuseppe Ruffi, parroco di Castelcovati e a don Francesco Capitanio, chiedendo di far loro sapere tempestivamente la data della partenza degli Alleati "con la promessa della sua grazia e di molto denaro"<XJX.) ma entrambi i sacerdoti "lasciandosi sentir di male la perdita di tanti vuomini che sarebbero restati l'ittime dai Francesi non volsero dare alcun avviso al Principe Eugenio ne al altro Generale Visconti."<XX> "Il sabato sera 12 Novembre fu chiamata la Guardia per la partenza del Campo ... " <XX I> " ••. secretamenre li Francesi partirono e passarono l' Oglio con tanta secretezza che fu di grande meraviglia."<XXll\ Eugenio accorse con fanteria e cannoni e, raggiunta la riva dell'Oglio. fece aprire il fuoco sui nemici, uccidendone parecchi e ferendone molti altri, fra cui lo stesso Catinat al braccio e al petto. Quanto a Castelcovati, per il mancato avviso della partenza del nemico "(così dicono) il Principe Eugenio riordinò un universale foraggio a tutti noi, che fu di g-,·011de nostro danno e ftì si barbaro questo foraggio che durò tutto il l 2 sino a/13 COli tanta bm·baria che sino la chiesa fù del tutto saccheggiata sino dei 1·asi sacri salvo il Santissimo Sacramento che per quanto tentarono di aprire con ferri non poterono mai rompere ... e con tanta crudeltà che oltre la roba di casa l'olsero spogliarsi tuili del/i nostri abiti, lasciandosi la magior parte nudi tanto gli uomini quanto le donne. la povera mia Madre e mio Padre furono spogliati nudi non vestendo/i altro che uno straccio per coprirsi le parti vergognose ... fu tanto barbaro questo foraggio, che nella mia casa eravi morta mia Zia Domenica un ora avanti il foraggio suddeuo, pure ancora così morta fù
2~
Il PR.IhCJPE EI,;(JE.'110 DI SAVOlA
spogliata del/i suoi abiti, ed il corpo fù gettato per terra im·olro nella penna de' letti disfatti avendo portata via la fodra ... il po,•ero Sig. Arciprete Ruffi fu spogliato nudo come un fanciullo alla presenza del suo Popolo in quella guisa stelle tutto il giorno, dindi poi un Romito lo vestì d'una sua tonaca."<XXlll) Non ci furono uccisioni, né gli stupri che accompagnavano i saccheggi in genere e in particolare i foraggiamenti dei Francesi, ma morirono ugualmente - di freddo, stenti, fame o di paura - ben 525 civili. Raggiunti i quartieri invernali , Vittorio Amedeo staccò i suoi dal resto dell'Armata per tornare in Piemonte, mentre Catinat e Villeroy si fermavano nel Cremonese.
CAPITOLO XXlll
"VOUS AVEZ CONSERVÉ CRÉMONE ET PERDU VOTRE GÉNÉRAL" LA SORPRESA DI CREMONA La sosta invernale delle operazioni. quell'anno non ci fu. Ridotto a una scorta di 614 quintali di polvere e a una forza di 25.800 effettivi, 21.344 presenti e solo 15.031 disponibili e atti al servizio <14l al 2 gennaio 1702, Eugenio stava ricevendo 4.000 fanti danesi,< 15l l.OOO del principe di Liechtenstein e il reggimento ussari Ebergeni e stava tempestando per ottenere i 2.000 quintali di poi vere da sparo promessi, i 7.000 complementi di fanteria, le rimonte e il denaro per le pagheda lui giudicate abbondantemente insufficienti - perché doveva rimettersi in moto. Infatti era impaziente di allargare la zona d'occupazione, che sarebbe stata la base logistico-operativa delJ'anno appena iniziato. Era importante non fermarsi, perché Inghilterra e Olanda stavano finalmente entrando in guerra; e c 'era da aspettarsi che i Francesi profittassero della loro superiorità e cercassero di chiudere la partita in Italia prima dell'apertura della campagna in Fiandra, per non dover combattere su troppi fronti. Una serie di fortunate operazioni venne inaugurata dalla partenza di Commercy verso il Mincio, con 2.000 corazzieri, per unirsi ai Danesi in arrivo e dirigersi poi a minacciare Mantova, prendere Ostiglia e sloggiare i nemici dal Basso Po. Eugenio tenne con sé il grosso e si avviò lungo l 'Oglio per andare a mettere i propri quartieri nel Mantovano. unirsi a Commercy e dilatarsi infine nei Ducati di Modena e di Parma. Per garantirsi il controllo della riva sinistra del fiume, occupò tutti i paesini rivieraschi man mano che li raggiungeva marciando verso sud-est, lungo l'arco d'una circonferenza al cui esterno era il nemico ed al cui centro stava Mantova. Prese Ostiano, poi assediò Canneto sull'Oglio e la ebbe a discrezione il 3 dicembre, in seguito s'impadronì di Marcaria e Redoldesco, mentre Villeroy rientrava in campagna per conservare le sue due ultime teste di ponte. Ma la prima cadde subito e allora preferì abbandonare anche la seconda, Gazzuolo, distruggendone le fortificazioni.
(14) A fronte di una complessiva forza avversaria franco-ispano-piemontese di 60.255 fanti e 15.480 cavalieri. pari a 75.735 uomini molto ben equipaggiati e regolarmente pagati e nutriti. ( 15) l Danesi sarebbero serviti a poco. Pessimamente abituati- volevano mangiare tuili i giorni e ave-
re unifomli e non stracci, gli sciocchi!- quando si ritrovarono ad avere l'ordinario trattamento logistico riservato alle truppe imperiali, cominciarono a disenare a gruppi di una ventina per volta. come scrisse Eugenio all'Imperatore in gennaio.
206
IL PRINCIPI; EUGE.'-10 DI SA VOlA
Raggiunta la confluenza deii'Oglio nel Po, Eugenio voltò le spalle a Villeroy e proseguì lungo il Po scendendone il corso verso est in direzione di Borgoforte e Governolo, spingendo avanti al contempo Patffy, Vaubonne e Mercy. Vedendo che rischiava l'accerchiamento, per prevenirlo Tessé uscì da Mantova con 800 tra cavalieri e granatieri, catturò Mercy< 16>mentre era in ricognizione. seppe da lw che Eugenio gli stava dietro col grosso dell'Armata imperiale e decise di chiudersi in città con 5.000 fanti e un migliaio di cavalieri delle Due Corone. Intanto il Principe aveva preso Borgoforte e Governolo, aveva spedito Starhemberg a prendere Guastalla prima che ci entrasse Villeroy e si era accordato colla reggente di Mirandola- la principessa Brigida Pico - perché gli cedesse la fortezzaC17> estromettendone i Franco-Spagnoli. La presa di Mirandola forniva una testa di ponte a qualche chilometro dalla riva destra del Po nell'entroterra e permetteva di chiudere il blocco di Mantova con tranquillità. Così fu fatto. Eugenio m ise il suo quartier generale neli' abbazia di San Benedetto Po e si dispose a passare un inverno movimentato. Chiese al Duca di Modena di poter introdurre una guarnigione nella fortezza di Brescello: e Rinaldo d 'Este, privo di forze sufficienti e ricordandosi d'essere feudatario imperiale, accordò il permesso, dandogli così un 'altra testa di ponte sulla riva destra del Po - alla confluenza dell'Enza nel Po - e il controllo dell'accesso al Ducato di Parma. Un analogo tentativo per Piacenza complicò le cose, perché il Duca di Parma, ricordandosi d'essere feudatario della Santa Sede, chiese l' intervento di Roma, accolse a Piacenza un Commissario cd un presidio pontifici e l'Il febbraio 1702 vi fece alzare la bandiera del Papa.
(16) Mercy aveva lasciato il grosso dei suoi nel cosiddetto "Serraglio mantovano .. ed era panito in ricognizione con una trentina dei suoi uomini. Ma era piuttosto miope e, spimosi troppo avanti. non si accorse d'essere finito in mezzo ai nemici. che lo portarono prigioniero a Mantova. ( 17) Riponiamo da Ferrari, op. ci t., pag. 72: "La Principessa, che costreua da l'io/enza. orero ammessi i Francesi, ricOIWSCI'ndosi Vassallo di Cesare, volle ubbidire; tali/o pilÌ che riputa1·a impote/1/e alla difesa quel Presidio. ridouo a non pilì di quallrocento so/doti. con poca concordia tra lena· zioni che lo componel'll/10. e con avversione notabile de'Terraz:oni. Però limorosa di perdeme la padro/Uinza, se a1·esse dovuto arrendersi olia forza assalitrice. s'industriò di liberarsi coll' ingegno de' Francesi. Chiamò demro in tu/la segretez=a prima l'armi nascoste sotto carri. poi le persone de' Rustici. Nel giomo festh·o di S. Tommaso sul me=zo di invitò nel Cas1ello il Comandame Signor della Ciuardia (de la Chetardie), e il Colonnello Spagnuolo. Spiegò loro le lettere, venti/e dal campo Alemanno. Rimostrò l' impoten=a di difendersi con si poca gente. Per tomo esorto•·o il Ciuardia. a cedere con isptranw di buoni poui. se lo faceva prestamente. Il Signore della Citwrdia rispose. che I'Oiem aspettare gli auacchi: essergli swta consegnata dal suo Re quella Forte:za: non potere rilasciar/a. se non dopo averne esperimentato gli assalti. La Principessa licenziò l'uno, e l'altro. Ma usciti coloro dalla sala.li fece arrtstare amendue animosamente dal Capiwno della guardia co' Carabinieri Ducali. e condurli in sicuro. Dato il segno al di fuori.
··vot.S AVEZ CONSERVÉ CR~ONE ET PERDU VOTR.E GÉNtRAL". l.A SORPRESA DI CREMONA
207
Eugenio si fermò. Non poteva procedere oltre sulla riva destra del Po perché in quelle condizioni entrare a Parma avrebbe comportato troppe complicazioni politiche con Roma, già abbastanza filofrancese per conto suo. In più l'inverno era rigido, le truppe stanche e Villeroy ormai si era chiuso nei presidii maggiori, nei quali non era il caso d'andare a cercarlo: era meglio stare tranquilli. Si, ma non per molto, perché cominciò a prendere in considerazione l'idea di un colpo di mano su Cremona. Era la piazza principale del nemico e si sapeva che i Francesi vi avevano rilassato molto le misure di sicurezza- poche guardie alle pone, ancora meno sulle mura, niente ronde sui terrapieni, né pattugliamenti della cavalleria sulle strade circostanti- e si stavano divenendo col Carnevale. Era gennaio quando da Pontevico, dove si era spostato, Eugenio entrò in contatto con don Antonio Cozzoli, prevosto della chiesa di Santa Maria Nuova in Cremona, per elaborare un attacco di sorpresa. L'impresa è nota, ma a leggere le cronache del tempo, si scopre che andò in modo lievemente diverso da quanto si sarebbe detto e scritto nei trecent'anni successivi. ragion per cui sarà bene attingere proprio a quelle cronache per integrare quanto si sa dalla relazione stesa da Eugenio. "Erasi concertato tra SA. il sig. Prencipe Eugenio di Savoia, Generalissimo del/" Armata imperia/ dellmperator Leopoldo l , con il sig. Pre1·osto di SMaria nuo1•a di Cremona che q.to Sig. Prevosto dasse avviso a S.A. del tempo nel qual in Cremona vifusse poca gente soldatesca, o del giorno nel quale dovesse partirne gran quantità. Intendendo il Sig. prevosto che il dl/ 0 febraro 1702 doveva partir da Cremona un grosso corpo di soldateschefrancese, questo Sig. Prevostofecefar una para de scarpe nuove ad un suo uomo fidato, e tramezzo alle sole vi pose una lettera, cosi s'era concertato con SA., e con queste scarpe lo mandò sotto finzion d'altro interesse d'altra persona a Pontevigo. Entrato che fu in Pontevigo fu condotto avanti SA. la qual già aveva tutti gli indizi sicuri essere questo uomo mandato dal dello Sig. Prevosto Co::oli: al qual dopo alcune interrogazioni gli disse «Cavati quelle scarpe»: potete immaginarvi il timor che causò in quest" uomo questo comando; ma S.A. gli disse «noli timere ». Cavate ch'ebbe le sca1pe S.A. le fece
~egue: Nota (17)
i Capitani delle mili:ie urbant, efortrLri uscirono sulle strade: dando addosso a' Francesi, i qua· li. perduri d'animo. e diffidando degl'lraliani. altri presidarj si diedtro pri~io11i in qualcht numtro. Qutgli, che crt.Srodii'OnO la porra.furono cosrrmi a /asciarla. l pirì di loro si rifuggirono su 1111 baluardo: munendosi col cannont e scaramucciondo ptr qualcht rtmpo. La Principessa esibì loro libtra /' uscira con armi t bagai(lio. Alrrimenri non assicurm·a dalla prigionia. s· enrravana i Tedeschi. Accenarono l'o/ferra li francesi. Diserrarono gli Spagnoli. e li Napolerani. alla riun·a di dieci,lasciandovi qtwmirà dtfarma e alrre pron'isioni da bacca e da guerra ...
208
LL PRINOPE EUGENIO DI SA VOlA
discucire, e levò la lettera che vi era: o che sì in questo punto quel uomo doveva star bene col suo cuore, e S.A. doveva ridere vedendo quest'uomo ad impallidirsi; ma gli disse <<non ti dubitar». Letta che ebbe la lettera S.A. diede ordine che quel uomo fusse custodito, e che non si partisse sino a suo ordine, e chefusse alimentato. La notte seguente al dì primo Febraro, S.A. passò il fiume Olio con la gente migliore ch' avesse."(XXIV) Spiegò Ferrari: "Dalla casa parrocchiale usciva un condotto, che sotto il Terrapieno correva nella fossa (cioè nel fossato delle mura). Con licenza del Governadore il Parroco vi aveva levata l'acqua sotto pretesto di nettar/o .< 18l Fu divisalo che per quella chiavica s'introducessero pochissimi scelti Uffiziali, e Soldati Alemanni..."cxxv) Il condotto era largo meno di mezzo metro- per la precisione 46 centimetri -ed era alto quanto "un uomo medio" di allora, cioè sì e no un metro e sessanta. C'era per gli Imperiali "la difficoltà di raccogliere ad V stiano, ultimo Quartiere Tedesco a poche miglia, e in faccia a Cremona un numero di Soldatesche Cesaree almeno uguale alla Guarnigione Gal/ispana, e però valevole a superar/a. L'unione di tanta gente in V stiano era impossibile, senza mettere in moto molte Truppe, e per conseguenza senza suscitar ombre di tale macchinazione; poiché qualunque straordinario ammasso di Milizie in quel luogo, cagionando sospetti alle Spie, che sono da per tutto, queste ne darebbero sentore o al campo del Criquì (cioè il Maresciallo Créqui), o a Cremona."<XXV!J Eugenio convocò i suoi generali a Luzzara e il28 gennaio espose loro il piano. Starhemberg doveva radunare a Ostiano 2.500 fanti e 1.000 cavalieri, avvicinarsi a Cremona, penetrarvi dalla fogna con due scaglioni ognuno di quattro gruppi scelti, irrompere nella città per aprirne la porta allora chiamata Ognissanti <19l e sparare tre razzi da segnalazione. A quel segnale sarebbe entrato in campo Vaudémont, che con 2.000 fanti e 2.400 cavalieri si sarebbe mosso dali 'avamposto stabilito sulla riva destra del Po, in testa al ponte ultimato due settimane prima da Vaubonne. Passando ai dettagli, si stabilì la composizione degli scaglioni e dei gruppi e l'ordine e la cadenza d'ingresso. n primo scaglione, che doveva essere preceduto nella fogna da un tenente e 25 granatieri, comprendeva un primo gruppo formato da due compagnie di fanteria e una di granatieri al comando del maggiore Hoffmann, un secondo - del maggiore Nazzari - era composto da una compagnia granatieri e 100 fanti, un terzo- del tenente colonnello Kufstein- di entità pari al precedente, un quarto - tenente colonnello Scherzer- di una compagnia granatieri e 300 fanti, dietro ai quali sarebbero venuti un ufficiale e un drappello di artiglieri.
( 18) E per farlo aveva cruesto in gennaio il pennesso sia alle autorità cittadine, sia, per conoscenza, al comando francese, ricevendone l'approvazione. (19) Da pareccru si disse che l'ingresso era avvenu1o da Porta Santa Margherita; ma. poiché la Cro-
naca Stefanoni è in ques1o molto precisa, si è preferito mantenere questa versione.
"VOUS A VEZ CONSERVÉ CRÉMONE 10"1' PERDU VOTRE GÉNÉRAL··. LA SORPRESA DI CREMONA
209
Ad ognuno vennero assegnati precisi obbiettivi. Scherzer doveva restare all'esterno del fossato. Hoffmann doveva scendere nel fossato coi suoi e, seguendo una guida fornita dal parroco. doveva coprire la cunetta con tavole e travi per facilitare il passaggio al resto delle truppe. Poi doveva entrare nella fogna, restarci fino a quando non fosse stato raggiunto dal secondo e terzo gruppo e solo allora avrebbe potuto sbucare nella cantina<20l della casa parrocchiale. Nel massimo silenzio dovevano poi salire al pianterreno, uscire in strada e dividersi: Hoffmann avrebbe portato i suoi a impadronirsi di Porta Ognissanti, aprendola e sparando i razzi per avvertire la cavalleria; Nazzari doveva sorprendere la gran guardia nemica e impadronirsi del palazzo comunale attestandovisi; Kufstein doveva andare in via Cinquinella, irrompere nel palazzo del Vicegovematore, arrestarlo e arroccarvisi a oltranza. La luce dei tre razzi avrebbe fatto accorrere il gruppo Scherzer e circa 1.300 fra corazze e ussari, comandati da Mercy, scambiato da poco con alcuni prigionieri francesi. Scherzer si sarebbe fermato a presidiare la porta e il ponte; Mercy avrebbe attraversato di gran carriera l'abitato per andare ad aprire l'opposta Porta di Po da cui far entrare i 2.000 fanti e i 2.400 cavalieri di Vaudémont provenienti dalla testa di ponte. Stabiliti i movimenti da fare poi all'interno della città e gli obbienivi da raggiungere in un secondo tempo, Eugenio ordinò di muoversi nella piovosa notte dal l o al 2 febbraio 1702. In marcia seppe del ritorno di Villeroy a Cremona, del rientro delle truppe francesi- il che riportava il presidio in città a 9.000 uomini- e che qualcosa del concentramento imperiale era arrivato alle loro orecchie. Ormai era in ballo e de-Cise di andare fino in fondo. Nonostante le strade, rese cattive dalla pioggia e dal fango, avessero fatto ritardare alcuni reparti fino alle 5 del mattino, il piano cominciò ad essere effettuato come previsto "Perciò SA. avanti del farsi giorno del dì 2 Febraro si ritrovò con la sua gente poco distante dalla Città, e ne mandò un picciol numero al buco suddetto."<XXVII) Scrisse Eugenio: " ... e il disegno è riuscito conforme al desiderio, poiché il Maggiore Hoffmann dello Gschwind in breve aprì la porta della città ... "<XXVIIT) Gli Imperiali infatti "Nel farsi giorno uccisero le sentinelle ch'erano su le mura verso la Porta d' ogni Santi, ed in un subbito assalirono il corpo di guardia di detta Porta, e con molto sangue se ne impadronirono e l'aprirono. Aperta che fu la Porta d'ogni Santi entrò tu/la /'Armata Austriaca .... In parte corse ad impadronirsi della Porta Margherita, e parte corse al palaggio del Signor Conte Carlo Oji-edi, laddovefufatto tanto gran sangue che il scalone era tutto pieno ..."<XX!X)
(20) Stefanonì scrisse anni dopo: "dicevasi che in casa t/el Sig. Prnosw vi fussero alcuni uomini guastadori. e bravi muratori per romper il buco della chiavica che era sotto la casa e Chiesa di S.Maria Nuova, la qual chiavica ,,. è ancora: anzi, al di dentro nella Cirtà v· è w1 uscio o porre/la per un uscira dalla Ciuà".
210
IL PRil'-CIP!; ECGD!IO DI SAVOIA
Ed ecco la sorpresa fino ad oggi sconosciuta: " ... ed accorsero alletto, e fecero prigione S.E. il Generalissimo. Ma esso Monsù Vilaroé vergognandosi d'essere fatto prigioniero in letto, promise e s'accordò con quegli Ufficiali A/emani, a quali promise con giuramemo di non fuggir dalle loro mani, ma che lo lasciassero uscir di casa a cavallo, e che fussesi poi detto ch'era statto arrestato per la Città. Perciò cosi gli fu accordato, e così fu fatto ed eseguito. "<XXX> E fu fatto così bene, mentendo a tutti, superiori inclusi, che senza la testimonianza tramandata da Stefanoni, ancora oggi varrebbe quanto scrisse Eugenio in base ai rapporti fattigli allora, che cioè le sue truppe "colsero il Maresciallo Vi/Jeroy, che presso la pia::a voleva adunare la sua gente e di là ritirarsi in Castel/o, e lo fecero prigioniero."<XXXJ ) Nel frattempo gli Imperiali si erano sparsi per la città, ma i Francesi si erano riavuti dalla sorpresa, avevano organizzato vari centri di resistenza e la seconda parte del piano fallì. Scrisse Eugenio: "La nostra intenzione era d'impossessarci della Porta Po, aprirla, scacciare il nemico dal trinceramento sull'altra sponda, ed in tal modo far venire di qua per il ponte il Principe di Vaudémont col suo Corpo. Siccome però in prossimità del/a Porta ave~·ano stan:a gli Irlandesi, e come si disse il Colonnello Scher:er non poté venire tanto in fretta e dovette anche in tuue le strade, per cui passa \'O, sempre caricare. così quelli respinsero il ten. Colonnello Conte Mercy dal posto da lui occupato."<XXXIIl Tra la resistenza organizzatasi spontanean1ente, il fatto che era riuscito a far entrare in città si e no 3.000 uomini, la superiorità del nemico- circa 3 a l -e il rischio di veder affluire altre truppe avversarie entro 48 ore. Eugenio decise d'abbandonare Cremona. Portò via Villeroy, gli altri prigionieri e don Cozzoli, per evitargli guai ,<21 > e ripiegò in buon ordine fino a un miglio dalla città. Si fermò, lasciò riposare le truppe e riprese tranquillamente la strada. "Fu dunque giocoforza ritirarci" scrisse poi ali 'Imperatore "non soltanto per questi motivi, ma anche perché non ave1•amo pitì né munizioni né viveri."<XXXUI> Ma non era rutto. Di nuovo la verità fa capolino grazie ai testimoni del tempo e mette in luce la responsabilità, indiretta ma non meno grave, dei nemici viennesi: "2 Febbraio. Tentativi di tedeschi di sorprender Cremona ... Cause per le quali non si prende.
(21) Dopo la sua partenza, i Francesi gli bruciarono la casa. Eugenio scrisse in calce al suo rapporto a Leopoldo: "Da ultimo raccomando umilissimameme a Vostra Maestà Imperiale. tanto il Parroco, quanto il Commissario, che dettero mano alla esecu:iont di questo disegno: e siccome il Parroco si è posto in sal,·o presso di me. e gli Jzo assicurato in nome di Vostra Maestà Imperiale la Sua gra:tosissima prote:ione e gra:ia, per quando lo Stato di Milano sarà conquistato. e pre!!,O quindi de,·otissimamente Vostra Maestà Imperiale di mlersi gra:iosissimamentl' dl'gnare di fare gra:iosissima reflexion al dttto Parroco, perché cosi a liri saranno viephì animati pel suo servizio. inollrl' egli. Parroco. per amore di \fosrra Maesrà lmpaia/e, Jza ora perduro la sua ca· sa e ogni suo m·ere". Pare che don Couoli sia stato poi sistemai o in una parrocchia o in un beneficio ecclesiastico nei domini i imperiali.
· vot,S AVEZ CO!\SERVÉ CRt.~10SE ET PERDU VOTRE GÉNÉRAL". LA SORPRESA DI CREMONA
211
Non haver pane. Rubhar per le case fa che cittadini non allarmino. Non haver monitioni, passano su/a porta a magazzini né lo sanno." <XXXIVJ Più chiaro di così il cronista non poteva essere: gli Imperiali avevano poche munizioni, non sapevano dove fossero i magazzinj nemici della polvere, erano affamati e si erano sparsi a saccheggiare.<22l Ecco perché Scherzer era arrivato tardi alla porta verso il Po; ecco perché, una volta entrati e fatti affluire quanti più rinforzi potevano, gli Imperiali non furono in grado di tenere la città. Fu una delle rarissime volte che Eugenio non vinse, ma ne ricavò comunque notevoli risultati sia operativi, sia di immagine. Dal punto di vista operativo, ebbe la soddisfazione di veder evacuare e ritirare in gran fretta su Cremona tutti i presidi franco-spagnoli della zona Oglio-Po, colla sola eccezione di Sabbioneta e coll'abbandono di montagne di materiali. l Francesi avevano perso 2.000 morti, 480 prigionieri, 5 stendardi, 3 bandiere, due paia di timpani e 500 cavalli. In più erano disorientati perché, in assenza di Villeroy, non sapevano a chi toccasse il comando. Lo assunse interinalrnente il vecchio principe di Vaudémont, mentre Eugenio si attestava tra Oglio e Po in modo da tenere aperta la via del Trentino e proseguire il blocco di Mantova. La notizia di Cremona era intanto arrivata a Parigi. Fu considerata una grande vittoria- Eugenio si era ritirato si o no? - e a Milano venne ritenuta degna d'essere glorificata con un Te Deum. Furono date ricompense ai generali e indetti festeggiamenti. Gli Imperiali avevano avuto perdite spaventose, si asseriva. "Posso assicurare V. E." scriveva Eugenio l'Il febbraio al conte Berka, ambasciatore imperiale a Venezia "che in quella città non ebbi neppure 3.000 uomini p el combattimento e se fossi stato soltanto tanto forte quant' é il numero delle nostre perdite divulgato dai Francesi, creda V.E. che di certo avrei tenuto Cremona."<XXXV) Ma l 'opinione pubblica francese, cioè l'insieme di nobili e intellettuali che popolavano i migliori salotti di Francia non si fece ingannare. L 'unico vero vantaggio riportato dalla Francia era la neutralizzazione d eli' incapace Villeroy: "Il maresciallo di Villeroy" scrisse poi Voltaire "estremamente sfortunato in questa occasione,fu condannato a Versailles dai cortigiani, con tutto il rigore e l'avversione che ispiravano il favore di cui godeva e il suo carattere ....IL re ... irritato che si criticasse cosl altamente una sua scelta si fece scappare: "Ci si scatena contro di lui perché è un mio favorito": termine di cui non si servì mai per nessun altro che questa sola volta nella sua vita." <XXXVI) Protetto dalla voce del Re, Villeroy rimase indifeso nei confronti delle satire, tra le quali la più
(22) A dire il vero Eugenio. nel già Citato mppono. scrisse che, essendo stato proibito il saccheggio, non era stato ponato via nulla né dalla residenza di ViUeroy. dove gli ufficiali imperiali erano rimasti almeno due ore. né ai ciuadini.
212
IL PRINCIPE EUGEt\10 DI SA VOlA
famosa, era ..cantata a corte, a Parigi e nell'esercito: "Francesi. rendete grazie a Bellona. La \'OStra fortuna è senza uguale; avete serbato Cremona e perduto il vostro generale."<2Jl (XXxvm Aggiunge Voltaire: "il duca di Vendomefu subito nominato per andare a comandare in Italia ... Non passava per uno che meditasse i suoi piani colla stessa profondità del principe Eugenio. e che intendesse come lui l'arre di far sussistere gli Eserciti. Negligeva troppo i dettagli; lasciava perire la disciplina militare; la tavola e il bere gli rubavano troppo tempo, altrettalllo facevano a suo fratello. Questa molle::a lo mise pitì d'una l'O!ta in pericolo d'essere preso; ma un giorno d' a·:ione riparava tutto grazie a una presen:a di spirito e a dei lumi che il pericolo rendeva più vivi: e quei giorni d'azione lui li cerca1•a sempre; meno fatto, a quanto si diceva, per una guerra difensiva, e altrettanto adatto all'offensiva che il principe Eugenio." 1xxxvntl A Vienna l'azione di Cremona suscitò varie reazioni. Si coniò una medaglia commemorativa - "Villaregio supremo gallorum duce intra moenia Cremonae capto 1702" (Villeroy, supremo comandante dei Galli catturato entro le mura di Cremona 1702)- in cui al rccto, sotto il busto d'Eugenio visto di profilo, era stata impressa la delicata ed oscura allegoria d 'un'aquila- simbolo dell'Impero- che, piombata su un prato, se ne risollevava tenendo fra gli artigli un galletto. mentre altri quattro o cinque polli svolazzavano qua e là in fuga. Tanta fantasia fu accompagnata da altrettanta generosità nei confronti del prigioniero- Leopoldo non volle accettare alcun riscatto e lo stesso fece Eugenio<24l -e dell'esercito d'Italia, al quale da Vi enna venne dato esattamente quanto in precedenza: nulla.
(23) L'originale (riponato qui ne ll'ortografia coeva) recita: "Français rende: grace à Bellone: Votre bonheur est sans égal: Vous a\'I'Z consen•é Crémone, Et perdu \'Otre généraf'. Un'altra, conservata nell'Archivio Segreto Vaticano in mezzo alla corrispondenza del 1702 dei nunzi a Venezia, a chiusura della "Refutru:ione delli vantamenti francesi nell'anione di Cremona" (stampata a Venezia nel 1702 a cura e spese del cardinal d'Estrées). dice "Eugéne à manqué defoyldans ce coupd'importance/ Caren prenant Vil/eroyl il n'a seni que le rni de France/ E n nous enleva111 Villeroyl a quoi pensoit le prince Eugènel pourroit il mieu.x Sl'n•ir le Royl Qu' e n nous enlei'Ont Villeroyl il croyait nous remplir d' effroil mais ilnotrs à riré de peinel ennnus enlevam Villeroyl a quoi pensai/ Il' prince Eugène". (Eugenio ha mancaro di fede/ in queslo colpo d'importanza/ perehè a prendere Villeroy/ non ha servito che il re di Frnnciaj nellevarci Ville· roy/ cosa pensava il principe Eugenio?/ Poteva meglio servir sua Maesrà l che col levare a noi Villcroy?/ Lui credeva di darci un dolore/ e ci ha tirato fuori dai guai/ col levare a noi Villeroy/ a che pensava il principe Eugenio?) lnfme su Villeroy ne aveva composta una d' Anonville dicendo: ''Les exploits va/eureu.x. qu' en ltalie il fil En deux mot> se pem·ent apprendrel A Chiari d' abord Eugène le bottit! A Crémone il se laissa prendre". ( Le coo;e gloriose eh 'in llalia lui fè/ in due parole si po~son saper/ A Chiari subito Eugenio il battè/ A Cremona lui prender si fè). (24) Liberdto. appena giunto a Milano Villeroy aveva mandato al Principe 50.000 ralleri come riscatto "Siccome però mi era noto che V M .l. \'i aveva gra:iosissimameme rinunciato. gli ho rimon· dato quelle cambiali" (Eugenio all'Imperatore Leopoldo. dal campo di Luwua, 30 ottobre t 702).
" VO US AVEZ CONSERVÉ CRÉ.MONE ET PERDU VOTR.E GÉNÉRAL". 1..A SORPRESA DI CREMONA
213
Per fortuna nei villaggi abbandonati dai Francesi sull'Oglio e sul Po erano restate parecchie cose utili: materiali da ponte, munizioni, polvere da sparo, 294 sacchi di farina, 192 di granaglie, 50 di 1iso, 6.000 di avena e 32 carri di fieno; ce n'era da poter mangiare per almeno una settimana ! Mai dal principio della guerra l' Armata imperiale aveva visto tanta abbondanza! E in quella pacchia Eugenio aveva pure il coraggio di lamentarsi che gli mancavano uomini, che i pochi a sua disposizione erano cenciosi e colle scarpe sfondate - molti andavano a piedi nudi -e che i cavalli dimagrivano a forza di mangiare solo paglia stantia. Ma a Corte la si pensava diversamente. L'Armata non stava così male - esisteva ancora, no? -e poteva muoversi. Poteva prendere Napoli. Eugenio nicchiò e rispose di no. Allora il 3 marzo il Consiglio Aulico di Guerra gli mandò l'ordine di cominciare il bombardamento di Mantova. Ne ebbe un'ironica risposta: "secondo il mio remissivo parere non è da pensarvi, poiché non abbiamo più di quattro mortai con alcune centinaia di bombe ed anche ben poca polvere. Ma una città così vasta, come Mantova, sentirebbe pochissimo un bombardamento così debole, perciò remissivamente opinerei, esser meglio mantener/a sempre in ansia e timore di tale bombardamento, anziché effettuarlo senza buon effetto." (XXXIXl Data la pioggia di ordini idioti proveniente da Vienna, Eugenio cercò di farsi aiutare dai propri amici ad ottenere quanto necessitava all'armata e il18 scrisse al consigliere aulico von Locher, a quello della Camera Aulica von Palme, pur non conoscendolo di persona, al confessore dell'Imperatore, padre Bischoff, gesuita. Le lettere partirono l'indomani, insieme al colonnello Bercelli, molto gradito a Corte e latore di uno schizzo colla dislocazione delle truppe dal quale appariva la tragica e rischiosa situazione imperiale in Italia. A Vienna, von Locher spiegò ali 'Imperatore che la forza dell'Armata d'Italia non ascendeva ai 60.000 uomini ben equipaggiati che gli si voleva far credere ma, compresi i rinforzi promessi e ancora non giunti, a circa 40.000 morti di fame, per cui era improponibile l'ipotizzato distaccan1ento verso Napoli. Von Palm presentò Bercelli al padre Bischoff e andò a spiegare la situazione dell'Armata al conte Kaunitz; Bischoff ascoltò quanto gli si diceva, lesse quel che Eugenio gli scriveva e promise di parlare all' Imperatore. Dei tre, fu il più ascoltato, perché Leopoldo aveva cieca fiducia nel suo direttore spirituale di turno e, dalla morte di fra' Marco d'Aviano nel 1699, Bischoff era l'unico a cui Leopoldo desse piena retta. Contemporaneamente Eugenio scrisse ali' ambasciatore imperiale all' Aja conte von Goess, dicendogli di ritenere opportuna l'entrata delle flotte anglo-olandesi in Mediterraneo che gli veniva proposta e che sarebbero state più utili se si fossero tenute nell'Alto Tirreno, incrociando fra Livorno e La Spezia.
214
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Intanto da Vienna e l'Aja gli annunciavano trionfanti di aver deciso una diversione in Germania per attrarvi i rinforzi nemici destinati all'Italia. Ma l'operazione era ormai inutile "siccome questa non è stata fatta due mesi prima, così de presenti essa non mi giova pitì perché il nemico ha ormai completamente radunato il suo annunziato sucurs, le reclute e le rimante e non ha contromandato neppur un uomo."<XL> Si apriva la campagna italiana del 1702.
CAPITOLO XXIV
" IL NEMICO MI È SUPERIORE PIÙ DEL DOPPIO" PRIMA VERA 1702 Vendome giunse a Milano ill8 febbraio 1702 col compito di tenere lo Stato e liberare Mantova. Vaudémont gli illustrò la situazione e lui, qualche giorno dopo, sottopose a Luigi XlV un piano che prevedeva un colpo di 2.000 fanti, 6.000 cavalieri e 12 pezzi contro la frazione minore delle forze imperiali- 9.000 uomini al comando del giovane principe de Vaudémont attestati sulla destra del Po per cacciarli interamente dal Parmigiano, accompagnando l'azione con puntate dimostrative sul basso Oglio. U vero problema di Vendome però consisteva nella mancanza di ordini chiari. Luigi XIV pretendeva di comandare le proprie armate, stabilendo di personae da Versailles- se e quali imprese andassero tentate. Un assedio non poteva essere posto o tolto, una battaglia non doveva essere cercata né una manovra compiuta senza il suo permesso scritto. Questo rallemava tremendamente le operazioni, perché ogni volta che c'era un dubbio bisognava aspettare gli otto giorni necessari ai corrieri per andare e tornare da Versailles.
Vendome chiese quindi a Luigi XIV che gli ordinasse quello che voleva facesse e gli spiegasse se doveva combattere o no, ricevendone in risposta che aveva piena libertà d'azione, purché ricordasse che il suo obiettivo principale doveva essere il soccorso di Mantova. La risposta non andava bene. L'azione contro Vaudémont avrebbe consentito di rifornire Cremona, a corto di viveri e foraggi, premessa indispensabile per marciare su Mantova, ma il messaggio di Luigi XIV aveva implicitamente negato il permesso, ribadendo la priorità dell'attacco su Mantova, che però in quelle condizioni era ineseguibile. Ma il Re aveva parlato: si doveva farlo comunque; e il 21 marzo il consiglio di guerra tenuto da Vendome a Binasco stese un complesso piano per la liberazione di Mantova. Bisognava agire su entrambe le sponde del Po. n vecchio principe de Vaudémont avrebbe passato l'Oglio tra Pontevico e Concino, marciando poi verso levante con 34 battaglioni e 39 squadroni. Vendome con 38 battaglioni e 54 squadroni si sarebbe occupato personalmente della riva destra. Furono concentrati a Soncino viveri e foraggi in gran quantità, a Lodi i carriaggi e venne fissata al 26 marzo la data d'inizio della manovra, da intraprendere con un concentramento a Stradella.
n 27 da Stradella l'esercito alleato mosse sul torrente Tidone e il movimento fu subito segnalato al Principe con tutti i dati necessari. Eugenio riferì a Vienna
216
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
con amarezza di non aver· potuto fare altro che ordinare a Vaudémont di ritirarsi lentamente davanti al nemico avanzante e disporre l'eventuale sgombero dei posti maggiormente esposti, preparandosi all'eventualità di dover gittare un ponte a Brescello per sveltire il passaggio della fanteria sulla sinistra del Po.
n 29 i Franco-Spagnoli erano al Trebbia e il30 arrivarono sul Nure, piazzando il loro quartier generale a Pontenure. La sorpresa però era fallita, perché gli Imperiali avevano già sgomberato la zona. Una caratteristica importante del comportamento del tempo emerge dalla corrispondenza del Principe. "lo sono stato spesso avvertito" scrisse al termine della manovra Eugenio all'Imperatore parlando di Vendome "che tanto egli, Duca, quanto suo fratello e tutta la Nobiltà parlano molto male e con scherno di Vostra Maestà imperiale e delle Sue armi, sicchéfui costretto di far sapere al Duca, essere io informato di tali scandalose discorse della sua Nobiltà, e lo pregai che volesse farli cessare, affinché io non mi vedessi obbligato di prendere altre misures; non mi sono però troppo esteso a dire che sapevo come egli stesso, e specialmente suo fratello, e il Marchese Bosco/i vi avessero parte."<XLn Può sembrare una questione oziosa, ma non lo é; e va' notata perché una faccenda analoga, trattata però con durezza, nel 1706 avrebbe portato aU 'allontanamento di Vendome dall'Italia, con notevole vantaggio per le anni imperiali. Eugenio comunque era convinto - e il3 aprile l'aveva scritto all'Imperatoreche la marcia nemica sulla destra del Po fosse solo una fmta. Al tempo stesso si era premurato di informare con sicurezza gli ambasciatori imperiali a Roma e Venezia che la morte di Guglielmo III d'Orange e l'avvento al trono d'Inghilterra della regina Anna Stuart non avrebbero mutato la politica inglese ostile alla Francia: Gran Bretagna e Olanda avrebbero tenuto fede ai propri impegni e proseguito la guerra. Intanto il Consiglio Aulico di Guerra rimaneva inerte, i rinforzi non arrivarono e alloro posto giunse soltanto un rescritto imperiale datato 8 aprile che insegnava al Principe come avrebbe dovuto difendersi dal nemico fino all'arrivo dei soccorsi: "una lection di vuote speculazioni" Io definì Eugenio scrivendo a von Locher il 24, accingendosi a preparare una serena risposta agli strateghi da tavolino del Consiglio Aulico di Guerra. Le operazioni suggeritegli erano impossibili perché "i/ nemico mi è superiore più del doppio circa la fanteria, che in questo paese è propriamente il nerbo dell'esercito ... ed il debole succurs promesso ma mai avviato non ristabilirà l'equilibrio tanto più che il nemico sarà presto rafforzato da altri 15.000 uomini." Né era possibile il suggerito gittamento d'un terzo ponte fra Ostiglia e Revere perché "è noto a V.M.l. com'io al mio ingresso in Italia non avessi una sola barca e nessun altro materiale da ponte e neppure un uomo del mestiere, tranne l'Ispettore-capo dei ponti e tuttavia ... ora sul Po vi sono due ponti di barche e tre lungo l' Oglio, ad Ostiano, Canneto e
"IL NEMICO MI È SUPERIORE PIÙ DEL DOPPIO" PRIMAVERA 1702
217
Gazzuolo." Circa il denaro per i lavori di fortificazione necessari da trarre dai fondi della Cassa "non saprei davvero di qual Cassa si tratti" e comunque "rimane sempre un discreto arretrato di debiti."(XJ.JJ) E ai debiti si accompagnò una nuova difficoltà relativa ai vettovagliamenti. Per fare più in fretta e trasportame maggiori quantità, venivano imbarcati a Trieste su navi che, traversato il Golfo di Venezia propriamente detto <25 ) ed entrate nel Po di Goro, risalivano il fiume fino a Mesola, in provincia di Ferrara, e là scaricavano, nelle retrovie deli' Armata imperiale. I Francesi se n'erano accorti ed erano intervenuti, costringendo Eugenio a occuparsi anche di questo. "Ardisco anche di
nuovo pregare umilissimamente Vostra Maestà Imperiale, affinché per assicurare i trasporti di vettovaglia del Vorstern voglia degnarsi, non solo di fare armare senza indugio nei suoi porti di mare alcune piccole navi da scorta, ma anche di farle graziosissimamente secondare lui, Vorstern, col denaro necessario, affinché non debba restare arenato nella sua somministrazione,poiché su ciò è basata tutta quanta l'opera della sua subsistenz dell'Armata, mentre, per quanto so, i 200.000 fiorini ... ultimamente assegnati a tale scopo, in qualche posto non sarebbero anco;·a stati messi pienamente in regola."<XLill) Una settimana dopo i Francesi si erano organizzati e quella che era stata una semplice carenza logistica stava diventando un problema navale. " ... Da ultimo ricevo conferma della notizia che il nemico ha fatto armare due galeotte sul Po, e
credo perciò remissivamente, che sarebbe utilissimo, anzi, necessarissimo, che anche Vostra Maestà Imperiale , per mezzo dei Confinali marittimi o dei Morlacchi, facesse senza indugio armare ed uscire alcune grosse barche, che senza dubbio si troveranno in quei paraggi, come pure un certo numero di /ance o brigantini, con che si potrebbe assicurare l'indispensabile trasporto del Vorstern sull'Adriatico, e così pure quello dei convogli di vettovaglie che rimontano il Po, e vietare il libero cursum alle galeotte nemiche."(X.UV} La questione non venne risolta. Venezia, in quanto neutrale e perché le faceva piacere veder danneggiato il traffico dei porti rivali di Senigallia e Trieste, se ne disinteressò. La Francia invece no ~ ingrandì il proprio dispositivo navale in Adriatico a 4 vascelli e 8 fra galere e galeotte, ponendolo agli ordini del noto ammiraglio Fourbin con risultati tanto buoni da rimettere in difficoltà le truppe imperiali e far esclamare ad Eugenio il l 0 settembre: " ... in quanto concerne la provvigione di vettovaglie nulla più vi è da sperare dall' Adriatico."(XLV} A metà aprile Vendéìme inviò a Luigi XIV il piano per l'avanzata definitiva contro Mantova, da effettuarsi con 69 battaglioni e 112 squadroni. La zona di radunata era stata scelta molto in avanti- tra Castel ponzone e Scandolara Ravara - in modo
(25) Cioè la sola parte settentrionale dell'Adriatico, compresa fra la penisola istriana e il della del Po, che ancora oggi si ch iama così. L'l nota è d'obbligo perché l'Adriatico era detto allora, in ltltta la sua estensione, dal canale d'Otranto in su, appunto "Golfo di Venezia".
218
IL PRir.CIPE EUGE.'IIO DI SA VOlA
da attrarvi Eugenio. Si pensava che avrebbe avanzato spostandosi dali'Ogl io; e ciò avrebbe permesso ai Franco-Spagnoli di passare il medesimo fiume a metà corso e venire a cadere sulle sue retrovie. Eugenio si aspettava qualcosa del genere. ragion per cui ordinò il concentramento dell'Annata e avvisò i propri sottoposti di attendersi l'inizio dell"azione avversaria per sbloccare Mantova per il 2 o il 3 di maggio, notando che "la grande forza nemica si è accresciuta, senza la rimonta di 25.000 e più fanti e 3.000 e piz~ cavalieri ... si che de facto essa è più che doppia della mia."(XLVJ} ll4 Vendome fece iniziare il passaggio dalla destra alla sinistra del Po ed Eugenio fece uscire "in campagna tutto quello che posso e che è in condi-:ione di servire con questa miseria che affligge l'Armata ed io stesso penso di partire di qua domani con la scorta di Dio per far ciò che è umanamente possibile."<XLVU> Quel che era umanamente possibile consisteva nel togliere il blocco intorno a Mantova, concemrare tutte le truppe sul Basso Oglio facendo ripiegare sul grosso tutti i piccoli presidi sul fiume e .lanciare scorrerie di cavalleria contro il nemico per disturbarlo, in attesa di capire meglio cosa intendesse fare. Con cautela, radunando tutte le truppe e l'artiglieria disponibili ed effettuando una finta dietro l'altra, mentre Eugenio marciava su Ostiano,Vendome varcò l'Oglio, e ne aggirò il dispositivo sulla destra. Eugenio non se l'aspettava. Adesso secondo le regole del tempo avrebbe dovuto ripiegare verso nord-est per mantenere le comunicazioni col Trentino; ma questo gli avrebbe fatto abbandonare il Po e lo avrebbe di fatto escluso dalla Pianura Padana, annullando il lavoro di oltre dodici mesi. Scelse pertanto una mossa assurda: avanzò e andò a chiudersi nel cosiddetto "Serragl io mantovano", un 'ampia e fertile zona compresa tra il Basso Mincio ed il Po, molto ben difendibile. Partì nella notte fra il 15 e ill6 maggio, si avviò lungo la sinistra deii'Oglio e col grosso dei suoi 27.000 fanti e 13.000 cavalieri, arrivò a destinazione il 18, accampandosi in modo da coprire il passo del Po a Borgoforte. Benché perplesso per questa scelta del cugino. Vendome,<26> decise di sfruttare la cosa sul piano propagandistico e si affrettò a comunicare d" aver battuto Eugenio senza combattere. costringendolo a ritirarsi. Ed effettivamente così sembrava. I piccoli presidi imperiali sul Po stavano cadendo uno dopo l 'altro - il 17 Canneto, il 19 Ostiano - e un primo tentativo di sbloccare Mantova poteva passare per riuscito. In realtà le cose stavano diversamente. Eugenio era riuscito a sganciarsi, conservando intatta la massa di manovra e attestandosi in una zona facile da di-
(26) Si ricorderà che la zia di Eugenio, Laura Mancini, sorella di Olimpia, era la duchessa di Vendome. madre del duca, appunto, e del fratello che era il Gran Priore di Francia dell'Ordine di Malta, entrambi all'esercito d'Italia come comandante in capo c generale.
··[L NEMICO MI È SUPERIORE PrO DEL DOPPIO'' PRIMAVERA
1702
219
fendere, ricca di vettovagliamenti e da dove poteva minacciare in qualunque momento l'esercito nemico. Prova ne era che era vera La notizia dell'ingresso di una colonna di soccorso francese a Mantova, ma Vendòme si era ben guardato dal far sapere in quali condizioni vi era giunta: " ... doppo un lungo combattim.to finalm.te entrarono diligentem.te dà tre mila francesi in d.a Città, mà che doppo haver perduto li med.mi nel conflitto dà mille, e più soldati, tutta gente eletta, le provviande che portavano p.soccorso, gl'Imperiali tutte gliel'hanno abbrugiate, onde servono più tosto d'aggravio, che di sollievo, mentre non hà bisogno Mantova di magg.re milizia, ma di robba da mangiare, e tuttavia gl'Imperiali la tengono su·etta come prima."<XLVW>Da ciò si deduceva che la città era in condizioni peggiori di prima e che in realtà la mossa era stata un successo di Eugenio. Quest'ultimo aveva da risolvere un problema non indifferente. Capiva benissimo che la manovra francese si stava avvicinando al momento risolutivo- sicuramente uno scontro campale - e che, essendo le sue forze tanto inferiori, doveva in qualunque modo evitare un'azione coordinata fra Vendòme e i reparti di Tessé fermi in città, che insieme lo avrebbero schiacciato. Ma come doveva fare? Un primo provvedimento consisté nel bombardare e demolire le difese nemiche costruite fuori Mantova davanti a Porta Cerese, costituendo una testa di ponte verso la città, in modo da evitare l 'uscita di T essé almeno da quel lato ed avere le spalle al sicuro, poi, per assicurarsi le comunicazioni con Commercy, Eugenio fece gittare due ponti sul Mincio presso la Virgiliana. Infme, il 22, appreso l'avanzarsi del corpo di Vendòme e la caduta di Castelgoffredo, disseminò la campagna di pattuglie di cavalleria in osservazione e disturbo e il 23 si ritirò dietro la Fossa Maestra. "Sono stanco di far continue lamentazioni su questo stato pericoloso ... " scrisse a von Palm lo stesso giorno; e all'lmperatore ''in quasi più di tre mesi non ho ricevuto che una sola Sua graziosissima risposta alle mie tante rispettosissime relazioni, la quale ... Non conteneva nella sua sostanza nulla di particolare."<XLJX)
Sempre più cauto, Vendòme si assicurò le retrovie mettendo una forte guarnigione a Castiglione delle Stiviere dopo averla presa il l 0 giugno. Nel frattempo Eugenio aveva spedito Pillfy d'urgenza a Vienna nella speranza di scuotere la Corte dall'immobilismo in cui sembrava caduta. Non ci fu nulla da fare. Palffy faticò moltissimo ad ottenere un'udienza dall'Imperatore. Riuscì facilmente a parlare all'erede al trono, Giuseppe, re dei Romani e all'imperatrice Eleonora, attenendone ampie e sincere promesse d'appoggio, ma quando 1'8 giugno poté finalmente vedere Leopoldo, si vide annullare tutte le sue speranze. Sì, la situazione in Italia era altamente deplorevole, diceva l'Imperatore, e certamente si sarebbe fatto di tutto per inviare al più presto in Italia il denaro delle paghe arretrate, come pure gli 8.000 sassoni promessi. E le reclute necessarie? Beh, ecco, per quelle si sarebbe visto ... ci voleva più tempo, c'erano delle questioni ... E le navi da armare per la protezione del traffico in Adriatico? Altre esitazioni.
220
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
D fatto era che i referti del Consigllio Aulico di Guerra che accompagnavano i rapporti di Eugenio dall 'Italia, tendevano a far apparire gli eventi sempre in modo distorto e sfavorevole al Principe. Se lui scriveva di aver ottenuto dei successi, voleva dire che non c'era bisogno di rinforzi; se invece aveva avuto degli insuccessi, evidentemente era incapace di comandare come si doveva e bisognava dargli istruzioni da Vienna e, ma questo non era detto chiaramente, caso mai sostituirlo. Leopoldo, e Pa!ffy lo notò, era palesemente seccato delle inframmettenze del Consiglio Aulico di Guerra, ma non sembrava in grado di far qualcosa di concreto. L'ultima visita di PaJffy- rimandata tre volte - fu quella al presidente del Consiglio Aulico di Guerra. Ammalatissimo, tanto da essere irriconoscibile, il presidente Mansfeld borbottò che tutti ce l'avevano con lui e che stava male per il dolore arrecatogli da tante calunnie sparse sul suo conto a Corte e in città. Cosa si poteva aspettare l'Armata d'Italia? Altro mormorio dal quale si evinceva che si doveva tenere sulla difensiva fino a settembre perché non c'era modo di inoltrarle rinforzi prima d'aJlora. Palffy obiettò che a Eugenio ciò non sarebbe piaciuto "Per adesso si adatti a non far altro" <L> gli fu risposto con un'alzata di spalle. Palffy ripartì da Vienna convinto che non c'erano grandi speranze. Ogni dato era sbagliato o artatamente distorto o mal interpretato. Le tabelle di forza non comprendevano le voci relative agli ammalati, ai feriti, ai distaccati, non montati e indisponibili e, infine, "Mi hanno esercitato non male sulle carte del paese, alcuni di questi Ministri, ognuno dei quali ha condotto l'Armata col dito su e giù intorno a Mantova; siccome però tali carte, senza eccezione, sono piene di errori, così lo sono anche costoro che vi ragionano sopra."<Ul Per colmo di sfortuna, Eugenio si era ammalato gravemente e Vendòme si preparava al colpo finale.
CAPITOLO XXV
"ILLUSTRISSIMUS EUGENIUS SABAUDIAE PRINCEPS, GALLORUM UBIQUE ET AD LUZZARAM VICTOR" <27l<Ul> LUZZARA, FERRAGOSTO 1702 AJ principio di giugno, l'Armata imperiale alJineava una massa di manovra di 55 battaglioni di fanteria e 97 squadronj di cavalleria, tutti allegramente sotto organico e privi di cavalcature, tant'è vero che corrispondevano solo a 22.255 fanti e 13.058 cavalieri - 1.371 dei quali non montati o montati male- con 124 cannoni - inclusi 56 pezzi reggimentali- e 4 mortai, 1.281 carri, 216 cavalli da tiro e l .000 buoi. Comunque, a considerare attentamente pure gli undici distaccamenti sparsi lungo il fiume, si potevano contare altri circa 4.200 fanti e 160 cavalieri, il c he faceva salire il totale all'imponente cifra di c irca 26.500 fanti e 13.200 cavalieri, un migliaio dei quali ammalati ed un altro migliaio e rotti prigionieri, ma ancora segnati nei ruoli; cifra tonda: 38.000.
Vendome invece aveva 103 battaglioni e 132 squadroni, pari a 60.315 fanti e 15.780 cavalieri tra francesi, spagnoli, milanesi e piemontesi - 3 battaglioni e un reggimento di dragoni, pari a circa 4.000 uomini - con ottimi trasporti, magazzini ben forniti e artiglieria potente. Eugenio, come abbiamo visto, si era chiuso nel Serraglio, cioè in una porzione di terreno tra il Po. a sud, e il Mincio ad est, delimitata ad ovest dalla Fossa Maestra - un largo fossato dalle sponde paludose - e dal Cavo di Curtatone, (nel c ui castello aveva posto un forte presidio), da una diga alta tre metri e sessanta dalla parte di Buscoldo e, nel tratto restante, da parapetti e piazzole d'artiglieria fino a Borgoforte. Vendome decise di bloccarcelo del tutto e si apprestò a far passare sulla destra del Po un' aliquota deJJe sue truppe. Ma ogni mossa venne rinviata fino all'arrivo di Filippo V. Il Re di Spagna aveva chiesto a Luigi XIV di potersi recare in Italia al comando dell'esercito alleato. Torcy aveva perorato la sua causa e Luigi aveva dato il permesso. Filippo era arrivato a Napoli in primavera, vi aveva ricevuto l'omaggio e il giuramento di fedeltà da parte della locale aristocrazia, poi aveva ripreso il mare e veleggiato verso la Liguria. Sbarcato al Finale, era stato riverito dappertutto: a Modena. a Milano, a Cremona, dove si era recato a ossequiarlo il Duca di Parma, e ora stava arrivando a Mantova.
{27) Illustrissimo Eugenio, principe di Savoia, vincitore dei Galli ovunque e a Luzzara.
222
IL PRI'>CIPE EUGE.MO DI SA VOlA
Qui tutto era in grandi preparativi. Gli Imperiali avevano tentato una sorpresa- fallita per un soffio- contro il quartier generale di Vend6me per farlo prigioniero e lui aveva reagito mandando 12 pezzi pesanti a bombardare il quartiere di Eugenio a Curtatone, aprendovi nelle pareti tanti di quei buchi da indurlo a spostarsi di corsa. Il 13 luglio Vend6me incontrò Filippo V, gli promise una felicissima e gloriosa campagna, gli fece passare in rivista 4.000 cavalieri e 12.000 fanti avviati a Casalmaggiore e diede il via al ciclo operativo che doveva- finalmente - sbloccare Mantova. Eugenio ordinò di trincerare Borgoforte e mandò Visconti a presidiare Santa Vittoria coi reggimenti di corazzieri Darmstadt. Commercy e Visconti- 1.800 uonùni in tutto - alla confluenza del Crostolo e del Tassone. Era un posto piuttosto forte e ben difeso naturalmente dagli argini e dalla profondità dei due corsi d'acqua. ragion per cui i corazzieri si accamparono tranquillamente, non curandosi della mancanza di fanteria e di sentinelle avanzate. Vend6me lo seppe e il 26 luglio avanzò contro di loro con oltre 2.000 cavalieri <28> e 24 compagnie di granatieri. Li attaccò, cogliendoli coi cavalli dissellati e sparsi al pascolo, e li caricò infliggendo loro molte perdite- 300 morti e altrettanti prigionieri- catturando 14 stendardi, due paia di timballi, alcune centinaia di cavalli e la maggior parte delle armi da fuoco e delle corazze, il tutto sotto gli augusti e compiaciuti occhi di Filippo V.
T superstiti furono salvati dall'arrivo dei reggimenti d'Erbeville e del conte Montecuccoli, che ne coprirono lo sganciamento, ma, data la perdita di cavalli e materiali, Eugenio fu obbligato a servirsi di loro per tutto il resto della campagna solo come fanteria. ll 28 luglio i Franco-Spagnoli saccheggiarono il territorio modenese. Il Duca spedì a Vend6me il vescovo di Reggio per evitare il peggio, ma non ottenne mdla e fu costretto a riparare con tutta la Corte a Bologna, sotto la protezione del Legato Pontificio, mentre i Francesi entravano a Modena e si stabilivano a Reggio, Correggio e Carpi. Ricevuto un ulteriore rinforzo di 8.000 uomini, Vendome si rimise in movimento solo dopo altre due settimane, mentre Eugenio, dopo la sconfitta di Visconti a Santa Vittoria, il 31 ordinava il concentramento di tutti i suoi sul Po e l'arroccamento definitivo e completo nel Serraglio. Questo implicava la fine del blocco di Mantova; e a quel punto ali' Armata Alleata non restò che organizzarsi per entrare nel Serraglio e distruggere quella imperiale.
(28) Secondo le cronache del tempo avanzavano nell'ordine: 150 gendarm i e cavalleggeri. 400 carabinieri, 700 cavalieri, 900 dragoni.
.. lllUSTRISSIMUS EUGENIUS SABAUDJAE PRINCEI'S, GALLORUM UBIQUE ET AD LUZZARAM VICTOR··...
223
il vecchio principe de Vaudémont arrivò fmo a Borgoforte, dove Eugenio aveva stipato 5.000 fanti e un centinaio di cavalieri in robusti trinceramenti; poi dal Modenese venne Albergotti con un altro corpo, seguito da ulteriori rinforzi; infine si seppe che era stata allestita una flottiglia fluviale, composta da due galeotte da dieci caJmoni e cinque barconi portamunizioni che, accompagnati da altre imbarcazioni coll'equipaggiamento per due ponti, dovevano scendere il fiume per assicurare la comunicazione fra le aliquote operative franco-spagnole presenti sulle due sponde del Po. "L'esercito del Re Filippo (iecampò alla sordina dalla Testa la notte avanti li 15 d'Agosto, dedicato all'Assunzione della Vergine. Precedeva di Vanguardia il Duca di Vandorno con ventiquattro compagnie di Granatieri, seicento Dragoni, e quattrocento altri di grossa cavalleria. Giunse a Luzzara prima delle tredici ore .<29> Il Re Cattolico con torcie accese lo seguitava: conducendo la colonna diritta dell'Armata, e il Conte di Tessè la sinistra. Arrivò Sua Maestà vicino al detto luogo tra le quattordici e le quindeci ore. Sperava d'alloggiare ne' buoni casamenti di quella Terra sul presupposto, che vi fossero pochi Tedeschi, a' quali subito fu denunciata la resa; e si credeva, che stante la debolezza de' ripari e la presenza del Monarca dovessero arrendersi ben tosto."(Llll) Ma Eugenio se l'aspettava, o meglio, poiché era chiaro che i nentici si sarebbero avviati o a Guastalla, o in quella direzione, aveva ordinato al generale Solari di uscire da Brescello di notte con 2.000 uomini ed entrare in Guastalla. Da là doveva spiccare un reparto di 400 uomini e metter! o nel castello di Luzzara coll'ordine di resistervi a oltranza. "Chiamasi Castello, o Torre di Luzzara quella piccola parte della Terra ad Occidente verso Guastalla, ove sono la Chiesa Parrocchiale, ed alcune poche case. Non era però allora attorniata da mura di soda fabbrica , le quali per avventura vi furono a' tempi antichi, e poi demolite. Vi restava un piccolo fosso con acqua, e dietro a lui qualche alzata di terra, e una grossa Torre di robusta struttura, che dominava la maggior strada di Luzzara, e i campi d' attorno."<UV) Vendome intimò la resa. Il barone von Hitendorf la respinse. Vendome allora preparò l'attacco al castello colle compagnie granatieri e ordinò al grosso deU'esercito d'andare intanto ad accamparsi un po' più in là, facendogli assumere sul terreno la forma di una Z orientata da nord a sud. In quella zona il Po aveva due argini. Uno serviva a trattenere le piene minori, l' altro, distante dal precedente circa 800 metri, le maggiori. In cima al secondo correva la strada per Borgoforte e, tra i due argini, veJme fatta accampare la fanteria della sinistra - primo tratto della Z- e del centro, insieme a parecchie
(29) Si tratta ovviamente di ore d' Italia, corrispondenti, in quel giorno, alle nostre 8 del mattino del 15 agosto: Filippo V, che seguiva il Maresciallo a poco più d"un'ora di marcia, arrivò a destinazione fra le 9 e le lO del mattino.
224
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
compagnie di dragoni, allungando il campo fino a oltre un chilometro e mezzo sotto Luzzara stessa, terminando in un esteso macchione. La fanteria dell'ala destra e il resto dei dragoni circondavano più indietro Luzzara - ultima parte della Z- e la cavalleria era stata ripartita un po'dappertutto a eventuale sostegno della fanteria. Visto che di Imperiali non se ne vedevano in giro, Vendòme diede alle truppe il permesso di riposarsi e di lasciare i ranghi per andare a cercare viveri. Del resto i generali alleati erano così consci della loro superiorità numerica, da essere ragionevolmente sicuri che Eugenio non avrebbe azzardato nulla per sostenere il presidio di Luzzara: 53 battaglioni e 101 squadroni- 28.900 uominierano pur sempre qualche cosa. Eugenio non la pensava diversamente ma, o agiva, o veniva distrutto, magari non subito, ma prima o poi si "e confidando nella bravura delle sue genti marciò dopo mezzogiorno verso Luzzara, per combattere. Lasciò alla custodia delle bagaglie le vecchie guardie, e il Reggimento Visconti, e tutti gli Ussari. Egli guidava la prima linea sugli argini di Pò. Il Principe di Comercì la seconda per il Tabellano, Precorse il Signor di Vaubon con distaccamento, perfare prigioni, ed indagare la situazione del campo Francese."(LV) Eugenio aveva 34 battaglioni e 75 squadroni, come al solito sotto organico, e metteva in linea quindi solo 19.643 combattenti, alla testa dei quali stava avanzando colla scorta di pochi cavalieri. Intorno alle due del pomeriggio s'imbatté nell'estremità della sinistra nemica, accampata nel macchione. La posizione era difficile da assalire, ma lui l'avrebbe fatto anche subito se la sua colonna di sinistra non fosse rimasta indietro di oltre un'ora di marcia. Così AJbergotti ebbe il tempo di accorgersi di lui, disporre meglio le difese nel macchione facendovi fare un'abbattuta<30> e piazzandovi l'artiglieria e dando infme l'allarme al grosso. La sorpresa fu totale. Vendòme corse a schierare le brigate di Piemonte, dei Vascelli e dell'ile de France dal Po all'argine maggiore e vi mescolò i dragoni del Reggimento Senetterre e quelli dello Stato di Milano. Sull'argine mise altri pezzi d'artiglieria e li coprì colla fanteria, sostenuta alle spalle dalla cavalleria. Infme, a supporto della fanteria deli' ala destra, vennero appiedati 900 dragoni e 400 carabinieri, con 1.000 Gendarmi alle spalle, alla cui testa caracollava Filippo V in persona. Visto che la sorpresa era fallita "il Principe Eugenio dispose la sua diritta tra il Pò, e l'argine grande contra al Boschetto. Fermò il centro in faccia all'argine sotto al comando del Principe di Comercì; e rivolse la sinistra verso Luzzara sotto la direzione de' Generali Conte di Staremberg e Principe Giovane di Vaudemont. La Fanteria, e i dragoni a piedi assalivano i primi. La cavalleria entrava nella mischia, ove ne trovasse l'apertura. /l Generai Varner piantò sull'argine più abbasso varie Artiglierie, che resero buon servigio." (LVI)
(30) Per chi non lo sapesse, un'abbattuta è un terreno i cui alberi vengono abbattuti e lasciati là per ostacolare l'avanzala del nenùco.
''JU.USTRISSNUS EUGE.'IIUS SABAUDIAE PRL,CEPS. QAIJ.OR~1 UBIQl.l! !!T AD Ll~l VICTOR"...
225
Il ritardo della seconda linea imperiale salì a novanta minuti e fu decisivo per le sorti della battaglia. "Se la seconda schiera non mi fosse rimasta indietro ed io non avessi dovuto aspettarla per un'ora e mezzo, il nemico sarebbe stato bauuto totaliter, e da molti anni non si sarebbe udito dì una victori tanto grande, poiché tutti i prigionieri e disertori confessano che tra loro tutto era già in completa confusion ... " <LVUJ Finalmente alle quattro e mezzo del pomeriggio l'artiglieria imperiale aprì il fuoco e, dopo un 'ora di preparazione, la fanteria imperiale avanzò per oltrepassare l" argine maggiore e attaccare l' accampamento nemico. Commercy si portò avanti alla prima fila per incoraggiare e guidare !"assalto "fu de' primi e forse il primo ad essere ucciso dalla seconda delle due archibugiate, che scagliate dall' argine. lo colpirono; e quest' ultima lo passò tra il collo, ed il petto, stendendo/o incontinenti a terra."<L..VIll) I Tedeschi perdevano un bravo comandante; Eugenio un carissimo amico insieme al quale combatteva da quas i vent'anni. Quando gli portarono indietro il cadavere, il Principe scoppiò a piangere; ma si riprese subito e diede ordini per un nuovo attacco. Infatti, visto cadere Commercy, gli Imperiali si erano fermati e alcuni reparti avevano cominciato a indietreggiare, venendo subito assaliti da alcuni squadroni nemici. Intervennero Gunenstein e Bagni. L'attacco fu ripreso e la cresta dell'argine maggiore fu conquistata e oltrepassata. Eugenio alimentò l'azione con un rincalzo di fanteria e dragoni, gettandolo nella furiosa mischia accesasi tra i due argini. "Finalmente il Signor dì Boineburg co' Danesi al soldo di Cesare, il Generai Bagni con altri Reggimenti ottennero, di disfare con grave mortalità le brigade Francesi di Sault, di Granceì, di Perché, ed alcuni corpi Irlandesi ... e costringendo altre brigade a ricusare con notabile perdita qualche cento passi verso Luzzara. Non avanzarono pitì oltre, perché temevano una seconda linea dietro la prima, che in verità non vi era."(UX) Già così avevano comunque danneggiato molto il nemico, separandone l'ala sinistra dal centro ed arrestando e scompigliando la cavalleria del conte d 'Ormessons che cercava di tappare la fal la. Più in là il principe di Liechtens tein stava impegnando a fondo altre tre brigate francesi, che solo grazie all'esempio del signor de Langallerie, l 'unico rimasto in vita dei brigadieri, ressero fino al tramonto. Al centro la linea alleata era nel caos più completo e resisteva solo grazie al sangue freddo di Vendome. Quanto all'ala destra, dopo un primo e carissimo successo contro la fanteria imperiale, era stata messa in confusione dal contrattacco di questa fatto di conserva alla carica di cavalleria guidata dal giovane principe de Vaudémont e dal generale Visconti, che recuperarono terreno, danneggiarono la cavalleria avversaria e avanzarono minacciosamente.
226
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
n sole tramontò poco dopo le 19<31) su una mischia confusa e feroce. Sulle ali i due schìeramenti erano abbastanza riconoscibili; ma al centro erano così mescolati che i signori di Pracontal e di Tessé rischìarono di farsi prendere prigionieri buttandosi "tra' Tedeschi, credendoli che fossero della loro cavalleria.'' <LXJ Gli Imperiali continuavano ad attaccare, ma l 'oscurità non permetteva più grosse azioni e un'ora dopo il tramonto i combattimenti furono sospesi. Eugenio spedì una staffetta a Borgoforte per far accorrere altri 1.000 fanti a rinforzare la sua ala sinistra. Vendòme, esaminato l'argine maggiore ed accortosi che tra il fiume e il villaggio creava un arco di circonferenza reso impraticabile dalla macchia, aJie dieci di sera diramò ordini ai comandanti dell'ala sinistra perché si ritirassero in silenzio sulla nuova posizione. A movimento ultimato fece retrocedere pure l'ala destra fmo al piccolo argine ad est di Luzzara, sotto alla chiesa degli Agostiniani e ne disseminò il fronte di centri di fuoco inserendo aliquote di granatieri in tutte le case, i fossi e le si:epi che trovò. Restava il centro - compreso fra l'argine maggiore e la chiesa degli Agostiniani - e lo guarnì colla maggior parte della fanteria, costituendo pure là un centro di fuoco in ogni costruzione che c'era. Alla fine il suo schieramento aveva assunto la forma di una mezzaluna che i guastatori e gli zappatori stavano fortificando a tutta velocità. Mentre ferveva il lavoro, Filippo V dormiva nel vicino palazzo dei Gonzaga, il Duca di Mantova s'era buttato su qualche bracciata di paglia sparsa sul pavimento della Chìesa degli Agostiniani ed Eugenio dava le ultime disposizioni per il giorno dopo agli ufficiali. Era infatti decisissimo a riprendere lo scontro all'alba e, dopo aver controllato anche la distribuzione delle munizioni "s' involse nel suo mantello e si coricò dietro ad una macchia a prender un breve ristoro." <LXI> All'alba era di nuovo in sella per ispezionare il campo di battaglia e vide che nell'accampamento avversario c'erano le tende, i carri, le munizioni, gli equipaggiamenti, i feriti, ma non i nemici. Allora diede ordine ai suoi di avanzare fino al punto dove quelli si erano attestati ed osservò attentamente le loro nuove posizioni per vedere se era possibile assalirli o infilare una colonna di soccorso verso il Castello di Luzzara per consentire lo sganciamento del presidio. Niente. Andò ad esaminare l'estremo opposto verso gli Agostiniani: nulla nemmeno là; Vendòme aveva lavorato bene. Vista la situazione, Eugenio decise di fortificarsi dove si trovava e restare a vedere. Fece erigere un trinceramento di terra e fascine un po' fuori del raggio massimo di tiro dei fucili nemici tra il Po e l'argine maggiore e tra questo e il villaggio. Munì la linea di cannoni facendo incominciare un duello d'artiglieria col nemico e mandò fuori cavalleria e ussari a foraggiare e danneggiare i convogli nemici.
(31) Può sembrare presto, ma non esisteva ora legale e comunque, il15 di agosto. il sole si era levato alle 5 ed era rimasto in c ie lo per oltre 13 ore e 50 minuti su 24.
··fLtuSTRISSLMUS EUGENIUS SABAUDIAE PRINCEPS. GALLORUM UBlQUE ET AD LUZZARAM VICTOR"...
227
Era la mattina del 16 e, mentre Filippo V compiva un'ispezione sull'argine sotto una ben nutrita fucileria, Vendome si dedicò ali' espugnazione del castello di Luzzara così bene che intorno a mezzogiorno del 17 ne ottenne la resa, guadagnandoci 500 prigionieri e un deposito di grano. L'arrivo del vecchio principe de Vaudémont e delle sue truppe, la caduta di Luzzara e la venuta della flottiglia fluviale, consentirono agli Alleati di gettare i progettati ponti e d'assestarsi comodamente nella zona. Eugenio comunicò a Vienna d'aver vinto al prezzo di 791 morti e 1.905 feriti -la metà delle perdite del nemico- e fece cantare un Te Deum nel proprio can1po. ll cugino si limitò a mandare una relazione a Luigi XIV e non si sentì abbastanza vittorioso da far cantare un Te Deum, cosa che invece fu prontan1ente eseguita sia a Milano che a Parigi non appena vi arrivarono i corrieri. Dal punto di vista militare è facile stabilire chi avesse ragione. Di solito vince chi raggiunge l ' obbiettivo strategico o, al limite, tattico, che si era proposto all'inizio. Vendome aveva avuto intenzione di prendere Luzzara- e ci era riuscito- ma voleva farlo come primo passo per impadronirsi poi di Guastalla e, in seguito, annientare la presenza imperiale nella zona del Po; e questo non gli era riuscito né poi gli riuscì. perché dopo la battaglia restò fermo per paura di essere sconfitto e, data la sua posizione colle spalle al fiume, annientato. D'altra parte Eugenio aveva bloccato La manovra nemica, anche se non aveva potuto impedire la caduta di Luzzara. Era rimasto padrone del terreno, perché gli era stato abbandonato, aveva subìto meno perdite e mantenuto le posizioni. Se questi erano stati i suoi obbiettivi iniziali, lo si poteva definire vincitore; se invece aveva avuto intenzione di distruggere l'avversario, non aveva vinto nemmeno lui. Poiché però dall 'esame della sua corrispondenza si evince chiaramente che tutto quelIo che voleva era bloccare la manovra nemica ed evitare l'annientamento con un attacco preventivo e poiché la cosa gli era riuscita, si può affermare tranquillamente che avesse ragione quando scrisse a1l'Imperatore di aver ottenuto una segnalata vittoria. Alla fine d 'agosto Yendome ordinò d'espugnare Guastalla e, dopo nove giorni di trincea aperta, Solari, che la comandava, fu costretto a capitolare onorevolmente, tanto più che fin dalJ'inizio non aveva avuto altro che quattro cannoni da spostare continuamente su dei bastioni rovinati. Nascondendo fino all'ultimo le reali condizioni del presidio, a corto di munizioni, Solari ottenne d 'uscire con tutta la guarnigione - 1.900 uomini, 300 dei quali ammalati- il 9 settembre, a condizione di cedere i cavalli della cavalleria e di non rientrare in combattimento fmo all'aprile dell703, avendo il permesso di portar via ventiquattro colpi per ogni soldato e di prendere la via del Trentino. Guastalla venne consegnata al Duca di Mantova e !"esercito alleato non si mosse più fino al principio di novembre.
228
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Entrambe le Annate rimasero sulle stesse posizioni per più di due mesi e mezzo, ingaggiando continui duelli d'artiglierie e scontri di ridotta entità fra le opposte cavallerie, operazioni nelle quali si distinse come sempre il marchese bolognese Davia. L'impresa migliore che gli riuscì consisté in una lunga scorreria, fatta insieme agli ussari di Pau! Deak attraverso il Piacentino, il Pavese, Milano - dove i cavalieri imperiali passarono con calma urlando "viva l 'Imperatore"! fino a Ostiglia, rientrando nelle linee amiche con molto bottino in denaro e senza danni. Il 2 ottobre Filippo V lasciò il campo e si apprestò a rientrare in Spagna, seguito da una scorta di 1.000 cavalieri e 800 granatieri. Eugenio nel frattempo non si muoveva. Le malattie equine gli avevano appiedato migliaia di cavalieri; il foraggio mancava né c'era modo di provvedersene perché la zona circostante era ormai stata spogliata di tutto. Decise allora d'abbandonare Borgoforte per andare a mettere i quartieri invernali intorno a Mirandola. Lentamente diminuì la guamigione di Borgoforte, !asciandovi circa 300 uomini. Accelerò il movimento solo il 5 di novembre, quando Vendòme fece saltare la torre di Luzzara e abbandonò la zona, dirigendosi pw·e lui verso Mirandola attraverso il Secchia. Borgoforte fu assalita da terra e dal fiume e presa dal Signor de Langallerie, dopo una certa resistenza. Poi Vendòme decise di prendere Governolo e vi aprì la trincea davanti ill8 dicembre. Eugenio accorse dall'altra parte del Mincio con una forte colonna, consentì al presidio di sganciarsi coprendolo con un intensissimo fuoco e si piazzò ad Ostiglia. Là passò il comando a Starhemberg e il27 dicembre partì per Vienna per aprirvi la campagna invernale contro i suoi più pericolosi nemici: i Consigli Aulici.
CAPITOLO XXVI
I NEMICI AUSTRIACI: EUGENIO A VIENNA Eugenio arrivò a Yienna l' 8 gennaio 1703. Il motivo della sua venura era semplice. Solo un suo intervento diretto poteva riuscire a salvare dall'annientamento l'Armata d'Italia. ll viaggio non era stato senza opposizioni, passive, ma non per questo meno tenaci. Sappiamo tu no da un rapporto del nunzio pontificio del22 dicembre 1702, che riportiamo nella parte di maggiore interesse.<32> "Il corriero gionto d'Italia il giovedì della passata serrimano hà causato una longhissima conferenza mercordì mattina (cioè il 20 dicembre) sopra le istanze che fa il Principe di Savoia d'essere rinforzato, ò d' haver la facoltà di restituirsi à Vi enna prima d'essere costretto à perdere la riputatione, che con tante sue fatiche et applicationi si è acquistata nel Mondo. Dicono habbi rappresentato ridursi li suoi soldati atti ad operare à 14 mila, e questi ancora in istato di ammutinamento e di disperatione vedendosi abbandonati d'ogni cosa in un angolo strettissimo di Paese, quando gli Aleati hanno il commodo di quasi tutta la Lombardia per loro, e non negligono veruna congiuntura di migliorare le proprie conditioni, di modo, che apprende per inevitabile la rMina dell'Esercito Imperiale ... se non si pensa presto e seriamente à provveder/o di tutto. Le patetiche descritionifatte dal Principe e la necessità d' impiegare ora le forze nella Baviera haveva indotto il rè dei Romani et alcuni dei M inistri dell' Imperatore à opinare per la richiamata di qua da' monti dell'Esercito Cesareo, ma non piacendo alfa Maestà dell' imperatore altri ministri sostennero il contrario asseverandosi essere stata risoluta la continuatione della guerra d' Italia, e riassunto il progetto dello staccamento per Napoli stante le grandi promesse che fanno questi Napolirani di poter sollevare tutto il Regno àfavore della Casa d'Austria, purché riesca à Capi Cesarei di Lombardia mandare colà 10 mila lmomini dell'Imperatore. Tuttavia se non si fanno dispositioni migliori non vi è apparenza che possano sostenersi simili risolutioni, poiché le reclute che dovel'ano essere in Italia al fine di questo mese staranno tutto il prossimo Gennaro e fors'anche Febraro à distruggersi nella Baviera onde ben lontano dal poter fare uno staccamento per Napoli bisognarà pensare a nuove reclute per rimettere/' Esercito d'italia al suo numero richiesto. "(W<rl>
Dieci giorni prima dall'Italia Eugenio aveva scritto "So bene che col pretesto di altri affari si cerca d'impedire il mio viaggio, perché la mia presenza potrebbe dar fastidio a qualcuno"CLXJJl>e cioè a Mansfeld, a Salzburg, ad Harrach, a Salm,
(32) A dispetto dei filologi e a vantaggio dell'immediata comprensione. le abbreviazioni nel testo sono Mate sviluppate.
230
IL PRlNCJPE EUGENIO DI SAVOIA
a Kaunitz, a Buccellini, tanto per fare i nomi dei più importanti membri del Konferenzrath; e da loro Leopoldo sentiva solo insinuanti e dubitose frasi di sospetto nei confronti del Principe e delle sue capacità. Dali ' altra parte stavano gli amici di Eugenio: Giuseppe re dei Romani ed erede al trono, padre Bischof, Starhemberg, Palm, Locher... ma la sostanza del discorso era sempre la solita: era in corso una lotta per il potere tra la vecchia fazione di corte, che lo deteneva da oltre quarant'anni, e la nuova, che voleva accaparrarselo. Senza la crisi dovuta alla guerra di successione, probabilmente le cose sarebbero andate avanti così ancora un pezzo. Il clientelismo dei vecchi ministri poteva bastare, con molti sforzi, molti alleati e molta capacità da parte dei comandanti sul campo, a reggere una guerra contro i Turchi. Ma ora la situazione era completamente diversa. La guerra contro la Francia aveva accentuato tutte le inefficienze. Bisognava curare a fondo il vecchio e malato corpo della monarchia austriaca e non sarebbe stata un'operazione indolore. A suo tempo Marco d'A viano per la corte aveva rappresentato un pericolo, ma era stato facile circoscriverne l 'azione; e poi era morto. Adesso la fazione che voleva raggiungere il potere, per quanto forte, non sarebbe stata pericolosa senza un uomo rappresentativo e capace come Eugenio. Senza di lui non si correvano rischi, con lui a Vienna cominciavano i guai. Gli scontri di palazzo al tempo delle nomine per gli eserciti di Germania e d'Italia erano stati una prima e chiara avvisaglia. Eugenio s'era tirato dietro un bel po' di sostenitori anche se, forse, senza gli errori di comportamento di Luigi di Baden non sarebbe riuscito a ottenere quanto voleva. Ad ogni modo, assegnargli l'Armata d'Italia, non voleva dire che si dovesse pure riformare l'amministrazione. Antichi, amichevoli e sotterranei rapporti di lucro e di potere rischiavano d'essere spazzati via e con loro i ministri che li avevano costruiti. Era quindi meglio lasciare tutto come stava. Se poi le difficoltà logistiche avessero portato delle sconfitte all'Armata d'Italia, si sarebbe avuto un altro vantaggio: Eugenio avrebbe perso prestigio e ci si sarebbe rotto il collo. Non era cosa da poco. Una sconfitta grave l'avrebbe fatto sparire o, almeno, ridimensionato molto ed avrebbe privato la fazione nuova della sua più rappresentativa figura. Ecco perché i rinforzi e i rifornimenti non arrivavano. Ecco perché antichi e fedeli ministri sussurravano al! 'Imperatore che, dopo tutto, era stato il Principe di Savoia a voler quel comando e, dopo essersi dato tanto da fare, non sembrava che ne cavasse tutto quel che era ragionevole aspettarsene. Perché stava fermo? Perché non aveva ancora cacciato i nemici dalla Lombardia? Cosa ci voleva a scendere fmo a Napoli? E poi, diciamolo, era un insubordinato: gli si chiedeva di prendere Mantova e non lo faceva, gli si suggerivano graziosamente alcune mosse opportune e lui non le eseguiva .. .non poteva continuare così, a far guerra "come un croato", senza rispettare le regole che mezzo secolo di saggezza aveva dimostrato valide. Prima o poi sarebbe stato sconfitto. Sua Maestà Imperiale se ne ricordasse graziosissimamente e ci pensasse...
l ';E\11CI AUSTRIACI. EUGEKIO A VIE.NNA
231
Ma. per sua fortuna, Eugenio vinceva. Se fosse stato sconfitto sul campo, si sarebbe visto troncare la carriera. I ministri non aspettavano altro che una sconfitta seria per potergli presentare un salatissimo conto; ma, incredibilmente, la sconfitta non arrivava; e la fazione a lui favorevole si allargava, il Re dei Romani stava dalla sua parte, l'Imperatore invecchiava, la fme del potere dei ministri si avvicinava. L'unica speranza dei ministri di rimanere in sella consisteva nel neutralizzare Eugenio. Finché stava in Italia era possibile -l 'inconcludente viaggio di Palffy nel 1702 lo dimostrava - se arrivava a Vienna si doveva passare ai ferri corti; e non erano sicuri di poter vincere la partita. Eugenio giunse a Vi enna la sera del! '8 gennaio 1703, lunedì. n quadro che gli si presentava non era bello. L· armata che aveva lasciato in Italia era in pessime condizioni, l'Ungheria rumoreggiava, un esercito francese era in Germania per unirsi a quello bavarese; disgraziatamente gli Anglo-Olandesi stavano fermi; e i Turchi si sperava che avrebbero fatto altrettanto, altrimenti sarebbero stati guai irrimediabili. In origine Eugenio aveva sperato di mettere in chiaro le sue necessità, ottenere dali 'Imperatore quanto chiedeva e tornare rapidamente in Italia per la campagna del 1703. Ma più esaminava la situazione viennese, più si rendeva conto della portata del disastro amministrativo e, per estensione, di quello militare che si rischiava, delle immani proporzioni del lavoro di riforma necessario e di quanto e quale assegnamento molti facessero su di lui. Scriveva il nunzio il 13 gennaio: " .. .L'arrii'O del Sig. Principe Eugenio non ha dato moto alcuno ne alle mutationi, che si decantano da più mesi in quà, ne à provedimenti che sembrano necessari per continuare con vigore la guerra. L'impresa di Baviera che si supponeva affare di pochi giorni, e che poi si voleva terminata entro il mese di Gennaio, appena si principiarà avanti il fine di questo mese: onde per picciola che sia la resistenza di quell'Elettore non potranno ne in Febraio ne fors'anche in Marzo capitar rinforzi all'armata d'Italia; memre qui non si puoi pensare ad essa fintanto non si vede /'esito delle cose della Baviera. "<LXIV)
li 16 si tenne " ... una lunga conferenza alla presenza del Ré, co11 /' assisten:a del Sig. Principe di Savoia, e Presidente di guerra e della Camera e del Conte Sc/ik''<LXVJ ma non ne venne nulla di concreto. Eugenio allora cominciò a perorare la causa della sua armata, in quel momento affidata a Starhemberg, da lui tenuto regolannente aggiornato con lettere settimanali: non concluse nulla. Parlò più volte a Leopoldo, ne ebbe delle promesse; ma furono vanificate dalla sotterranea attività del Consiglio Aulico di Guerra. Nella migliore delle ipotesi l'Armata d 'Italia avrebbe avuto qualche migliaio di cavalli di rimonta - si e no sufficienti a rimpiazzare quelli morti di epizooLia. certo non quelli vivi ma sfiancati- e da 2 a 3.000 reclute, come scrisse Eugenio a Starhemberg il 28 febbraio. annunciandogli d'essersi arrabbiato tanto da essere caduto malato.
232
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il 7 marzo terminò un "Parere circa una proposta del Consiglio Aulico di Guerra concernente la preparazione della campagna- renùssiva memoria circa il project gentilmente comunicato", che confutava completamente il progetto preparato in merito dal Consiglio Aulico stesso e che insieme a quello fu inoltrato all'Imperatore. Leopoldo lesse, rifletté e scrisse: "Trovo il Parere del Principe Eugenio ben ponderato, e di tal natura, che bisogna rifletterei, se non si vuole lasciare andare alla malora ogni cosa, di che non porremmo scagionarci né in faccia a Dio, né in faccia al mondo; e rimane fermo una volta per sempre che non si deve pensare a ritirare la mia Armata dall'Italia. Affinché ciò sia possibile bisogna rinforzar/a talmente e metter/a in siffatte condizioni, ch'essa possa mantenersi, opporre resistenza al nemico, ed anche, se possibile, operare. Devesi perciò riflettere bene sulle avvertenze del Principe Eugenio e secondarie. E siccome siamo già alla metà di marzo. Cosl - se la cosa non è presto portata a buon punto -sarà poi troppo tardi, dunque bisogna finirla. <LXVI) Sembrava una vittoria completa, ma non lo era né poteva esserlo tinché Mansfeld fosse rimasto Presidente del Consiglio Aulico di Guerra. Però era almeno un primo passo in una direzione obbligata e le conseguenze si fecero sentire ben presto: Eugenio chiese di poter tornare ali' Armata; Leopoldo gli disse di no e gli ordinò di rimanere a Vienna, perché aveva bisogno di lui. Il mantenimento di Mansfeld alla testa del Consiglio Aulico stava dando un risultato scontato: i rinforzi e i rifornimenti tardavano come al solito, mantenendo debole l'annata. Starhemberg era bravo ma non era Eugenio. Ne riceveva suggerimenti e disposizioni, ma non era come se il Principe fosse presente; in compenso era presente Vendòme che seppe approfittare dell'assenza del pericoloso cugino per prendere Brescello, bloccare gli Imperiali nei loro accampamenti e col resto delle sue truppe spingersi su, su, su fino in Trentino. Grazie a Vendòme il braccio meridionale della tenaglia strategica francese si stava chiudendo sull'Austria. Contemporanean1ente il braccio settentrionale- i Bavaresi - avanzava e minacciava di riunirsi ali 'altro in Tirolo. Davanti all'incombente disastro, e con alle spalle l'Ungheria infiammata dalla rivolta accesavi da Rakoczy e alimentata dall'oro francese, la fazione che riconosceva le qualità d'Eugenio si allargò: il Principe aveva avuto ragione a sostenere l'importanza del fronte ital iano; non gli era stata data retta ed ecco i disastrosi risultati. Ai già noti suoi sostenitori si aggiunsero il principe zu Salm, precettore del Re dei Romani e il vice cancelliere dell'Impero conte Kaunitz. Le pressioni su Leopoldo si fecero sempre più forti. Eugenio e Luigi di Baden protestavano con tutte le forze contro l 'incapacità dei ministri in carica. I cortigiani e l'erede altrono spingevano per un cambiamento specie alla testa delle amministrazioni delle
l NEMlCl AUSTRIACI: EUGENIO A VIENNA
233
finanze e della guerra; e improvvisamente Leopoldo si decise. Tl27 giugno nominò il conte Mansfeld gran ciambellano imperiale e graziosamente, per non sovraccaricarlo di lavoro, lo dispensò dalle mansioni di presidente del Consiglio Aulico di Guerra. Contemporaneamente dispensò Salzburg dalle mansioni di presidente della Camera Aulica. Seguirono delle consultazioni e dei sondaggi in una ben precisa direzione: si voleva Eugenio; ma lui non voleva affatto. "Se n'è parlato e se ne parla ancora. lo ho dichiarato che ben lontano dal pretender/o non lo volevo proprio accettare. Mi si è riparlato e io non so cosa dire né cosa fare, perché nelle mani di quei due asini in queste congiunture bisogna che l'imperatore, la sua monarchia e i suoi eserciti periscano infallibilmente. È veramente crudele saper/o, veder/o davanti ai propri occhi e lasciar perdere tutto. Occorrerebbero dei volumi per descrivere tutte le cattive disposizioni e la poca disposizione che si ha dappertutto." (LXVlO Alla fine il suo senso del dovere prevalse. Il 3 luglio Sua Maestà fece sapere d'aver nominato presidente del Consiglio Aulico di Guerra il principe Eugenio di Savoia e di aver dato la presidenza della Camera Aulica al conte Tommaso Gundaker Starhemberg, cugino del comandante interinale dell'Armata d'Italia: vittoria completa, ma per Eugenio impregnata di pessimismo. "Conosco l'impegno nel quale mi metto; ho poca speranza di poter riuscire nello stato in cui quei signori hanno messo le cose" scrisse a Starhemberg comunicandogli l'accaduto. "Ben lontano dall'averlo preteso, non volevo accettarlo. L'Imperatore e il Re me l'hanno ordinato. Conosco la mia poca capacità, ma non potevo lasciare tutto più a lungo in simili mani senza tradire il mio signore e l'esercito. Si è creduto che avrei posto delle condizioni. Non ne ho posta alcuna, tranne che di supplicare l'Imperatore di sostenermi in ciò che proporrò per il bene del suo servizio e dell'esercito, senza di che io rinuncerei infallibilmente alla carica con molto più piacere e facilità che nell'accettarla." CLXVllll Subito Eugenio esaminò a fondo la situazione militare generale e presentò un memoriale all'Imperatore in agosto. La prima cosa da fare era la riorganizzazione della Camera Aulica, senza la quale non sarebbe mai stato possibile far nulla. O si trovava il modo di far denaro, o si lasciava perdere tutto. Leopoldo si sentì educatamente avvertire che sarebbero stati necessari dei sistemi bruschi per cominciare a mettere ordine, che ci sarebbe voluto del tempo e che ci si aspettava il suo pieno sostegno. In caso contrario, si sentì altrettanto educatamente, remissivamente e subordinatamente minacciare, Eugenio avrebbe dato le dimissioni. Si era ormai alla fine di settembre e la situazione strategica era leggermente migliorata. I Turchi non si erano mossi; gli Anglo-Olandesi invece si, ma limitandosi alle Fiandre. La rivolta ungherese era sotto controllo. Le truppe bavaresi erano state respinte dai contadini tirolesi insorti spontaneamente. Quelle francesi erano giunte fmo a Trento, ma avevano avuto la stessa brutta sorpresa toccata oltre il
234
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Brennero ai Bavaresi e la congiunzione delle due annate era stata rimandata. Fino a quando? Quanto tempo sarebbe stato necessario a Vendome per tornare ad affacciarsi al Brennero e all'Elenore in Tirolo? Di quanto era rimandata la fine? Ma improvvisamente Vendome tornò in gran fretta nella Pianura Padana. Aveva ricevuto ordini da VersaiUes, stava per succedere qualcosa di grave, stava per spaccarsi il fronte italiano: i Savoia cambiavano fronte.
CAPITOLO XXVII
AUTUNNO 1703: VITTORIO AMEDEO RESTA A CASA E CAPOVOLGE IL FRONTE ITALIANO In un certo senso, la flne della campagna del 1702 aveva segnato pure quella dell'alleanza fra i Borboni e Vittorio Amedeo n di Savoia; ma era una cosa che ci si poteva attendere. C'erano dei precedenti. Nel convulso periodo subito prima del principio della guerra, Leopoldo I aveva fatto proporre all'ambasciatore sabaudo marchese di Prié un trattato d'alleanza fra fa Savoia e l ' Impero. Secondo il progetto, i 30.000 imperiali in via di concentramento in Trentino dovevano unirsi ai Piemontesi e bloccare suJie Alpi occidentali i Francesi diretti in Lombardia. Vittorio Amedeo aveva voluto vedere dei fatti concreti prima di dare il proprio assenso ed aveva lasciato tutto in sospeso. Il primo fatto concreto era stato la discesa in Italia dei Francesi, quando gli Austriaci stavano ancora progettando e ritardando. Vittorio aveva allora invitato Leopoldo ad affrettare l'invio delle truppe dal Trentino alla Lombardia, ma i cronici ritardi della burocrazia imperiale avevano tanto rallentato l'operazione, che non era ancora nemmeno avviata quando, nella primavera del 1701, la Francia aveva dolcemente costretto il Duca a firmare un trattato. Con esso Vittorio Amedeo s'impegnava a dare la propria figlia Maria Luisa in moglie a Filippo V ed a portare personalmente 8.000 fanti e 2.500 cavalieri entro il mese d'agosto al campo de Il' esercito franco-spagnolo, del quale avrebbe assunto nominalmente il comando supremo. In cambio avrebbe ricevuto un sussidio annuo di 650.000 scudi per le spese di guerra. A Londra e ali' Aja si riconobbe che non avrebbe potuto fare altrimenti. A Vienna il Consiglio Aulico invece avrebbe preteso un suo impegno diretto ed immediato contro i Francesi, senza pensare che ne sarebbe stato schiacciato. Vittorio Amedeo però non aveva la minima intenzione di farsi rinserrare tra i Borboni e 1'11 aprile 1701, cinque giorni dopo la firma del trattato, aveva scritto al marchese di Prié a Yienna, incaricandolo di recarsi dall'Imperatore per spiegargli l'accaduto e assicurargli, nella più grande segretezza, che non cercava di meglio che poterglisi alleare. Se non fosse stato possibile parlare in segreto a Leopoldo, Vittorio raccomandava di informare di tutto il conte d'Harrach, col quale Prié, pur dovendo lasciare Vienna in agosto, doveva stabilire una corrispondenza continua quanto segreta, sapendo come e con quali sonanti promesse portarla avanti. IL 3 J maggio Vittorio Amedeo ribadiva quest' ultimo ordine, escludendo esplicitamente e recisamente la possibilità di contatti tramite Eugenio. ncugino era troppo noto. Chiunque avrebbe subito pensato a lui come canale fra Torino e Vienna e,
236
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
per di più, Vittorio Amedeo si sentiva tanto sorvegliato dai Francesi da non volersi servire d'altro intermediario all'infuori di Prié. I preparativi del contingente piemontese0 3l erano stati relativamente rapidi. I primi reparti sabaudi erano giunti al campo alleato il l 0 luglio 1701, seguiti il 25 da un altro contingente, condotto dal Duca in persona. Ma il comando supremo promessogli si era rivelato davvero nominale. A dispetto dell'esperienza bellica accumulata durante la guerra della Lega d'Augusta, Vittorio Amedeo non veniva ascoltato, neanche, o soprattutto, quando aveva ragione, come nel caso del passaggio del Mincio da parte d'Eugenio. Alla scarsa attenzione prestatagli come generale si era aggiunta, e questo era assai più grave, la nessuna considerazione dimostratagli dal genero. Sappiamo che Filippo V era venuto a visitare i suoi possedimenti italiani nella primavera del 1702. Dopo Napoli era arrivato al nord, sbarcando nel Finale; e Vittorio Amedeo era andato a incontrarlo ad Acqui, accompagnandolo fino ad Alessandria, dove lo attendeva tutta la Corte di Savoia. Ma i cortigiani spagnoli e francesi non avevano ammesso il Duca nella carrozza reale né- e questo era peggio - alla tavola reale a pari con Filippo, perché, in quanto Duca, non era considerato di rango sufficientemente elevato da potersi sedere con un minimo di parità al pranzo di un Re di Spagna che era pure un Figlio di Francia. Era stata la classica goccia che aveva fatto 'traboccare il vaso. Nonostante i contatti tenuti tramite Prié con Vienna, fmo a quel momento Vittorio Amedeo era stato abbastanza leale. Il consiglio di guerra a Goito e la condotta tenuta a Chiari avevano dimostrato a sufficienza la sua fedeltà all' alleanza francese. Gli sgarbi subiti e le calunnie mossegli dietro le spalle- per diminuire le colpe militari di Villeroy lo avevano accusato d'aver avvertito Eugenio di tutti i movimenti che l'armata alleata avrebbe compiuto contro Chiari -dimostravano a loro volta cosa si poteva aspettare da Madrid e Versailles se avessero vinto la guerra e conservato la Lombardia. Ogni esitazione - se pure ce ne poteva essere stata qualcuna - era scomparsa. L'unica via da seguire per la sopravvivenza politica del Ducato era l'alleanza austriaca; e Vittorio Amedeo vi si incamminò con decisione e cautela. Già durante la campagna del 1702 non aveva accompagnato le truppe al campo alleato, per cui non ci fu nulla di strano se ora, nella primavera del 1703, rimase a casa, tanto più che, come scrisse Montesquieu venticinque anni dopo,"... non ap-
pena Vendome arrivò, gli scrissero dalla corte di restare a Torino." <LXTX)
(33) Composto dai reggimenti di fanteria; Guardie (ora l o Reggimento "Granatieri di Sardegna"), Savoia (ora l o Reggimento Fanteria "San Giusto''), Aosta (ora 5° Reggimento Fanteria "Col de lla Beretta". Piemonte (ora4° Reggimento Fanteria "Guastalla"), Monferrato, Chiablese. Fucilieri, Saluzzo, Schulemburg e dai reggimenti di cavalleria Guardie del Corpo, Piemonte Reale (ora2° Reggimento "Piemonte Reale" Cavalleria), Dragoni di Sua Altezza Reale (ora 1° Reggimento ''Nizza Cavalleria"), Savoia (ora 3° Reggimento "Savoia Cavalleria"). Dragoni di Piemonte e Dragoni del Genevese (che non è l'attuale 4° reggimento "Genova Cavalleria", perché prendeva il nome dal Contado di Ginevra - Géneve - cioé il Génevois, o Genevese, e fu sciolto nel 1821 ).
AUTUNNO 1703: VlTI'ORlO AMEDEO RESTA A CASA E CAPOVOlGE IL ~RONTE ITALIANO
237
Intanto però aveva intavolato trattative colle corti austriaca ed inglese per un capovolgimento di fronte, rischioso ma necessario alla sopravvivenza dell'autonomia politica dello Stato. Al tempo stesso aveva ulteriormente ridono il contingente da fornire all'esercito franco-spagnolo per il 1703 a un totale di circa 3.000 uomini comandati dal maresciallo di campo conte Amedeo di Castellamonte. In più i rapporti tra lui e le Due Corone continuavano a non essere buoni. Nel maggio del '3 Leopoldo I aveva nominato il conte Auersperg suo plenipotenziario a Torino per trattare l'alleanza. Le spie francesi erano dovunque; e la notizia filtrò lentamente fino a Versailles. Secondo gli informatori sabaudi, il primo a propalarla sembra essere stato il cardinal Grimani a Roma. La cosa sarebbe venuta alle orecchie del cardinale de Janson il quale l'avrebbe inoltrata a Luigi XIV e a Vendome. precisando che il trattato, secondo le voci correnti. sarebbe stato reso pubblico di li a sette- otto mesi, nel gennaio del 1704. Ma Vittorio Amedeo, pur essendo preoccupato da questa fuga di notizie, non mancò di trarne un vantaggio. Accortosi che tra le varie cessioni da lui chieste a Leopoldo I quella del Vigevanasco incontrava un particolare sfavore, inserì nel testo segreto del trattato, ali 'articolo due, la condizione che "essendosi nella Corte di Vienna et altre reso pubblico,Juor di tempo e contro il concerto di questo negoziato ha proveduto S.A.R. il maggior rischio ... onde ha creduto l' A.S.R. di poter ricercare dall'equità di SM. qualche sorta d' indenizazione per un tanto pregiudicio che ha precipitato gli impegni, sconvolte Le misure e diminuite le forze _di S.A.R. Havendo pertanto dimandato I'A.S.R. a S.M. C es.a il Vigevinasco per quest'effetto ... s'è pertanto convenuto di rimettere la determina:ione di questo punto alla M.S. la quale ove havesse qualche repugnanza alla cessione del Vigevinasco potrà bonificare et indenizare S.A .R. con un equivalente proporzionato nello Stato di Milano." <LXX )
Intanto arrivavano le prime avvisaglie di quanto i Francesi fossero informati. Pare che il primo avvertimento ufficiale sia stato una lettera cifrata scritta dal generale di Castellamonte al Duca il 21 agosto 1703: "Essendo stato il 18 di questo mese con il signor marchese di Saint-Frémont, luogotenente generale, e intrattenendomi con lui sulla situazione degli affari d'Italia, egli mi disse che bisognava mettere alla testa dell'Armata Vostra Altezza Reale e lasciar finire questo affare; dopo qualche parola sull'argomento egli m'ha tenuto il discorso seguente: Sapete che la voce pubblica assicura che V.A.R. stipula un trattato con l'Imperatore, che Egli entra nella Grande Alleanza e che il conte di Auersperg è a Torino in incognito per quello? lo gli ho risposto: Sono vociferazioni grossolane di cui i nemici si servono per rendere sospetto V A.R. alle Due Corone. Egli ha replicato: Quanto vi ho detto ve/' ho comunicato così tanto per parlare, perché io non vi presto fede, ma lo si legge nella gazzetta. Ho voluto sapere se veramente qualcuno ne parlava. Il conte di None, che ha letto, la mattina dello stesso giorno, la gazzetta di Berna, nella camera del principe di Vaudémom, mi ha assicurato che effettivamente nell'articolo da Vienna è detto che V.A .R. entra nella Grande Alleanza."<LXXI)
238
IL PRINCJPIE EUGE.'f!O DI SAVOlA
Vinorio Amedeo aveva prontamente dato ordine di !>mentire tutto; e intanto era cominciato un gran traffico di corrieri provenienti da Versailles e diretti al campo francese: ne arrivavano tutti i giorni "con dei dispacci in cifra che hanno tenu-
ti occupati durante dieci o dodici ore i segretari del Signor Duca di Vendbme" <LXX11J mentre "si apprende che sono stati distaccati da quest'armata ventidue ufficiali i quali si sono spmpagliati in varie direzioni sulle strade che vanno in Piemonte e lungo il Po per osservare i nostri movimenti." CLXXIIll La probabile defezione di Vittorio Amedeo non fu accolta bene a Versailles. La notizia, di per sé già cattiva, lo diventava ancora di più alla luce della situazione generale.
Nel corso delle due precedenti campagne i risultati dei Francesi non erano stati eccellenti. Avevano cominciato a muoversi farraginosamente in Olanda, dove i 90.000 uomini di Boufflers avevano fronteggiato gli Anglo-Olandesi agli ordini di Marlborough. Ma il generale inglese si era spostato rapidamente in Germania e, passando per Colonia, aveva occupato Venlo e Liegi. [n Germania la situazione era semplice: Francia, Baviera ed Elettorato di Colonia avevano conquistato Ulma però, dopo la battaglia di Friedlingen, del 14 ottobre 1702, ci si trovava in sostanziale parità.
In tali condizioni poteva bastare poco a provocare il tracollo di una delle due parti; e quello che stava succedendo a Torino non era poco. n capovolgimento di fronte dei Savoia avrebbe interrotto le comunicazioni tra la Francia e l 'armata delle Due Corone in Lombardia, impedendole di ricevere i rinforzi e, nel peggiore dei casi, accerchiandola. votandola alla distruzione completa e facendo fall ire il piano strategico ad ampio respiro che era quasi andato in porto ne li'estate. Per contro gli Alleati esultavano, poiché per la seconda volta in una guerra erano riusciti ad accattivarsi il Duca di Savoia e a capovolgere a proprio vantaggio la situazione strategica. Non si trattava più solo di conquistare il Ducato di Milano, ma si intravedevano grandiose possibilità. Bisognava soccorrere Vittorio Amedeo perché i suoi Stati potevano diventare nuovamente. come nella guerra della Grande Alleanza, la base di partenza di un attacco micidiale al sud della Francia Si vedeva l'occasione di eliminare l'influenza borbonica dall'Italia, creando un vuoto che le Potenze Marittime contavano di riempire dal punto di vista commerciale, mentre l'Austria puntava a sostituirsi alla Francia nel predominio poi iti co-territoriale. Tnfme anche il Portogallo, minacciato nei suoi interessi marittimi dal blocco che i Borboni volevano imporre alle sue coste, era passato nel maggio 1703 tra i nemici di Luigi XIV, costituendo un'ottima base d'operazioni per gli Alleati nella Penisola Iberica e quindi minacciando direttamente la Spagna. Per questi motivi, avuta la notizia della sicura defezione di Vittorio Amedeo, Luigi XIV decise di neutralizzame gli effetti distruggendogli immediatamente l'esercito e spedì ordini in tal senso a Vendòme. Rientrato dal Trentino, il Maresciallo si
AUTUNNO 1703: VITTORIO AMEDEO RESTA A CASA E CAPOVOLGE IL FRONTE ITALIANO
239
spostò nella Pianura Padana e prescrisse ai circa 3.000 componenti il contingente sabaudo di farsi passare in rassegna, quincli colle armi scariche, il 28 settembre al campo di San Benedetto Po. Il l 0 ottobre il conte Landriani, residente sabaudo a Milano mandò un clispaccio urgentissimo al Duca: "Queste mie poche righe non devono seguire che per far sapere a V A .R. come in questo punto giunge dal campo di San Benedetto un straordinario che passa in Francia, che lascia detto che le truppe di V.A.R. nel predetto campo di San Benedetto, venerdì passato, il di 28 scaduto ,fossero state disarmate et arrestate priggioniere di guerra con tutti gli officiali."(l..XXIV) I Francesi infatti erano intervenuti alla rassegna colle armi cariche, avevano fatto prigionieri i Piemontesi chiudendoli in varie fortezze della Lombardia e obbligandone poi gran parte ad arruolarsi sotto le loro bandiere per destinarli al fronte renano. Il3 ottobre la notizia della "cattura di San Benedetto Po" giunse a Torino. Subito Vittorio Amedeo fece arrestare gli ambasciatori ed i sudditi di Francia e Spagna confiscandone i beni. Chiamò poi alle armi i Valdesi, ordinò l'arruolamento di 6 reggimenti nel Ducato e fece una cernita degli uomini del Battaglione di Piemonte per ricostituire i ranghi dei reggimenti da cui era stato tratto il contingente di Lombardia e per la formazione di nuove unità. Poté infine utilizzare anche una buona parte dei suoi soldati catturati, che riuscivano a fuggire e ritornare in Piemonte grazie alla scarsa guardia degli Spagnoli; e in pochi mesi poté ricostituire un buon esercito. 114 aveva scritto a Guido Starhemberg: "Voi sarete già informato della violenza che i Francesi esercitarono, sabato scorso, contro le mie truppe che erano nella loro armata , le hanno disarmate e fatti prigionieri di guerra tutti i soldati e gli ufficiali; il che equivale a una dichiarazione di rottura. La consolazione che io ricevo in questo è il mezzo che mi fornisce dimettermi più presto apertamente nel partito e negli interessi del/'lmperatore." (LXXV) Poi spedì Tarino a Vienna in qualità di suo rappresentante, mandando infine pure Prié. Il 7 T arino comunicò: "lmmediatamente dopp o il mio arrivo mi portai dal Sig. principe Eugenio, in cui riconobbi un vivissimo zelo per servire V .A.R. ed in seguito fui appresso li SS.ri conti di Kaunitz, di Mansfeld, di Harac e duca di Moles, coi quali compii ne/lafornw prescrittami da V.A.R. , presentando loro le lettere della mede.ma rispettivamente, e m'espressero tutti li ossequiosi sensi per tutto ciò che concerne il servizio di V .A.R." <LXXVlJ Per salvare le apparenze e continuare a far credere in giro che era stato tradito dai Francesi, Vittorio Amedeo chiese segretamente ed ottenne che il conte Auersperg fingesse di arrivare ufficialmente a Torino il 26 ottobre, come se non ci fosse mai stato prima, e di dare al trattato la data del 30. Quella finalmente stabilita e apposta fu ancora più tarda: 1'8 novembre 1703, subito dopo l'arrivo del suo ambasciatore a Vienna.
240
IL PRI~CIPE EUGENIO DI SA VOlA
Ufficialmente quel giorno Vittorio Amedeo firmò l 'alleanza coli' Austria. che s'impegnava a cedergli al tennine della guerra il Monferrato, Alessandria e Valenza, la Lomellina, la Valsesia, cinque terre del Novarese, tutto il Vigevanasco "sub spe rati"- sotto speranza di ratifica- e ad effettuare la revisione della frontiera alpina colla Francia. Ma il Duca non pensava certo di poter concludere l'affare così semplicemente come sembrava. Sapeva che i Signori della Conferenza Aulica erano in agguato, pronti a spillar quattrini dalle sue tasche a proprio vantaggio. Un primo assaggio si ebbe quando la ratifica del trattato cominciò ad andare per le lunghe. Il 21 novembre Tarino annunciava: "io ho impiegate l'arie persone, e tra altri il marchese di Borgofranco et il cavaliere Garagnani,fedelissimi sudditi di V.AR., molto entranti in Corte e pratici di tutta la città, per m·ere certa scrittura che dicesi essere stata formata da non so chi sovra il trattato di V.A.R. totalmente qui pubblico con grandissimo mio stupore, venendosi condannate le cessioni del Monferrato et altre coll'esagerare il pregiudicio che ne può derivare alla Spagna, alle repubbliche et principi d'Italia, tendente insomma a far nascere degli impedimenti all'esecuzione di quanto resta conchiuso in beneficio di V.A.R .. Riservandomi di ricavar/a ne farò le debite doglianze a S.M. Ces.a." <LXXVTll Vittorio Amedeo aveva previsto il colpo e sapeva come regolarsi, quindi scrisse a Tarino il 12 dicembre una lettera riservata e cifrata: "Vi facciamo questa a parte per dirvi che siamo sempre nella stessa intemione di riconoscere cotesti tre Ministri <34>che hanno amto il maneggio delle trattatil'e col donativo Loro promesso di cinquanta mila fiorini per cad' uno. Gli accertarete pertanto che soddisfaremo infallantemente a questa ricognitione subito che usciremo dalle somme strettezze in cui ci troviamo; che bene vorressimo essere in stato di adempiere sin d' hora, ma che sono purtroppo manifeste le nostre angustie e le spese immense alle quali habbiamo soggiaciuto e tuttavia soggiacciamo dal tempo della nostra dichiaratione per sostenerci in questi estremi frangenti per l'accrescimento e leve di truppe et altri infiniti bisogni, e per sovvenire etiandio a quelli dell'Armata Ces.a,per il che habbiamo sino impegnate le nostre gioie,non dubitando che non siano per entrare in queste giuste considerazioni, e compatire a questo poco di ritardo anche per motivo del proprio zelo. Il che tutto testificherete loro con apertura di cuore, procurando di tener/i sempre ugualmeflle ben imentionati per li nostri i m eressi e principalmente impegnarli alla terminazione dell'opera conia pronta et intera ratificazione che si aspettiamo da S.M. Ces.a. E senza più preghiamo che il Signore vi conservi."CLXXVIIIJ Insomma: dite ai ministri che se non ratificano il trattato, io non potrò avere i finanziamenti da cui trarre i "regali" per Loro. Con molta cautela e guardandosi attentamente dai famelici lupi che la circondavano sotto pelli d'agnello, la "Volpe savoiarda" rientrava in campo, ma dall'altra parte. {34) Harrach, Kaunitz e Mansfeld.
CAPITOLO XXVill
"MARLBOROUGH S'EN-VA-T'EN GUERRE..." <35> Oltre a Eugenio esisteva un altro grande personaggio militare sui campi eli battaglia della Successione Spagnola: il generale inglese John Churchill, conte e poi primo duca di Marlborough. Marlborough aveva cominciato la sua carriera molti anni prima di Eugenio, del quale era più anziano di 13 anni. essendo nato nel maggio del 1650. Era intelligente e arrivista quanto Eugenio. bravo comandante quasi quanto Eugenio e le loro idee collimavano perfettamente in tutto ciò che era politica e arte della guerra. Ma lì terminavano le affinità; e se Eugenio aveva dei difetti, cercava di correggerli, mentre nei propri Marlborough sguazzava allegramente c ci stava comodo. TI suo ctiscendente e biografo, il famoso primo ministro inglese Winston Spencer Churchill, tentò di giustificarne l'operato in tutti i modi in una monumentale e bellissima biografia, ma per quanto si desse da fare, non gli fu possibile, non era oggettivamente possibile, cambiare alcuni fatti incontrovertibili. Marlborough aveva avuto un inizio difficile quanto quello di Eugenio dal punto di vista finanziario, ma gli effetti erano stati molto diversi. Marlborough ne era venuto fuori attaccato ai soldi in maniera spaventosa e non tralasciava nessuna occasione - lecita o no- per farsene entrare nelle tasche. Eugenio. gran signore fino alla punta delle dita, li amministrava ma non era avido né avaro. Marlborough aveva tradito Giacomo il a favore di Guglielmo TlT c della Gloriosa Rivoluzione protestante del 1688 e ne aveva ricavato la conservazione della carica di comandante in capo dell'esercito ed un posto di rilievo nella nuova corte. Eugenio non aveva mai tradito nessuno né mai l'avrebbe fatto, specialmente per un tornaconto personale. Marlborougb doveva alle donne gran parte della sua carriera. Non che non fosse abile, intelligente, preparato e deciso al di sopra della media. ma certo gli aveva giovato ricevere dei cospicui doni in denaro da una bella dama di corte al tempo di Carlo Il. gli aveva giovato che sua sorella Arabella fosse divenuta l'amante di Giacomo li- al quale aveva dato un figlio che si stava proprio aUora cominciando a fare un nome nelle truppe francesi: James fitz-James, duca di Berwick gli aveva giovato, infine, che la propria moglie, Sarah Hamilton, oltre ad avere delle ottime e influenti parentele, fosse divenuta la più intima amica di Anna Stuart,
(35) "Marlborough se ne va in guerra ...''lnizio del primo verso di un'antica canzoncina. molto in voga fino alla prima metà dell'Ottocento in tutta Europa.
242
IL PRI,CIPE EUGE.'\10 DI SAVOlA
la quale, come tutti sapevano, sarebbe salita al trono d'Inghilterra dopo la scomparsa di Guglielmo lll d'Orange e della regina Maria, che non avevano figli. Eugenio, come abbiamo visto, la carriera se l'era fatta da solo. Aveva avuto un buon aiuto pratico dai parenti tedeschi, un buon aiuto finanziario da quelli italiani, molto aiuto dal proprio coraggio e dalla propria abilità e le influenze di genere femminile di cui si era giovato fino a quel momento erano state la guerra, la cavalleria e la spada. Erano poi diversissimi anche ne!J'aspeno. Marlborough era alto, bello, elegante, un po · pallido, molto composto nel gestire e nel parlare. Eugenio era basso, bruno. vestito sempre nello stesso modo trascurato, abbronzato dal sole di diciotto campagne e piuttosto vispo. Anche dal punto di vista militare le esperienze erano assai differenti. Entrambi avevano combattuto; ma nessuno nei teatri operativi dove era stato l'altro. Marlborough aveva prestato servizio a Tangeri e combattuto in Inghilterra, in Irlanda e insieme ai Francesi nelle Fiandre. Eugenio era stato in Austria, italia, Germania, Ungheria e nei Balcani, ma mai nelle Fiandre o in Olanda. In quel momento avevano in comune il nemico e. per quanto si poteva vedere, i fini.
Eugenio voleva battere la Francia perché ne andava della sicurezza dell' Austria; Marlborough perché ne andava dello sviluppo dell'Inghilterra. Entrambi avevano anche dei motivi personali. ln caso di sconfitta, Eugenio ne avrebbe risentito dal punto di vista della carriera e certamente la sua Casa in Piemonte sarebbe stata resa vassalla di quella di Francia; Marlborough invece probabilmente avrebbe pagato colla testa il ritorno sul trono inglese degli Stuart esiliati in Francia, che in buon parte a lui dovevano la loro disgrazia. Comunque, al di là delle questioni personali, quel che contava era la guerra in corso e bisognava portar! a avanti meglio che si poteva. IJ Duca inglese era in questo molto più fortunato del Principe italiano. Nella sua capitale non aveva nemici pericolosi. La morte di Guglielmo m non aveva cambiato la politica britannica e lui aveva le spalle coperte da un piccolissimo gruppo - il gruppo di palazzo Cockpit- composto oltre che da lui stesso, a capo delle forze di terra, da sua moglie, dalla Regina e da Godolphin, ministro delle finanze. A loro <~> si aggiungeva, subito al di fuori del gruppo, Harley, "speaker" della Camera dei Comuni e di fatto padrone di essa. Tutto ciò era stato voluto e attentamente costruito. Marlborough aveva praticamente costretto il riluttantissimo Godolphin ad assumersi l'onere delle finanze, affermando che se no lui non avrebbe mai accettato di scendere in guerra a capo del!' esercito inglese.
(36) Nella loro corrispondenza, si indicavano reciprocamente come Mr. e Mrs. Freeman - i Marlborough- Mrs. Morley- la Regina e Mr. Montgomery. che era ovviamente Godolphin.
··MARLBOROUGH S'EN-VA-T'E:-1 GUERRE..... "
243
n risultato era quindi anche migliore delle attese. Controllata da Godolphin, l 'amministrazione funzionava bene, lavorava in stretto contatto coll'esercito e ne soddisfaceva prontamente tutte le necessità; così l'armata britannica aveva tutto quel che le occorreva e combatteva alla perfezione, a pancia piena e ben equipaggiata; proprio come l'esercito imperiale. A differenza di moltissimi loro colleghi, Eugenio e Marlborough avevano una visione d'insieme del conilitto. La loro mentalità strategica afferrava rapidamente tutte le connessioni fra i vari fronti e le conseguenze a breve e lungo termine di tali mutui influssi. Entrambi si erano battuti presso le rispettive corti per resuscitare la Grande Alleanza del 1690 ed entrambi avevano ben chiaro sia il disegno strategico francese, sia le contromisure da prendere, sia i mezzi necessari perché esse riuscissero efficaci; ma fino al 1702, pur ammirandosi da lontano, non erano mai entrati in contatto diretto. l tempi non erano maturi. Fino al marzo del 1702 a Londra aveva governato Guglielmo, che non era proprio favorevolissimo a Marlborough; e l'estate era stata impiegata dal Duca a consolidare la propria posizione pubblica a Londra e in Olanda e quella militare nelle Fiandre. Soltanto nel settembre del 1702 Marlborough si era sentito abbastanza credibile, militarmente e politicamente. Era il comandante delle truppe inglesi, il1 ° luglio era stato nominato capitano generale di quelle Olandesi e nel corso dell'estate aveva sostenuto con successo la prima incruenta campagna contro i Francesi. Pur non riuscendo a combattere la battaglia campale risolutiva che aveva cercato, aveva comunque raggiunto l'obbiettivo di far indietreggiare Boufflers. Poteva ora presentarsi a Eugenio come un serio interlocutore e, cogliendo il pretesto della notizia di Luzzara, gli indirizzò una lettera:
"Signore. Da molto tempo desideravo avere l'onore di scrivere a Vostra Altezza; tuttavia la speranza di potervi mandare da qui buone notizie mi ha sempre trattenuto. Ma la vittoria che Vostra Altezza ha appena riportato sul nemico, mi da ora una meravigliosa occasione, che non posso trascurare , di porgervi le mie felicitazioni. Lo faccio di tutto cuore. Questa vittoria segue alle grandi imprese alle quali Vostra Altezza ha partecipato dal suo arrivo in Italia, imprese tanto preziose per la causa comune. Noi proviamo il vostro stesso sentimento di tranquillità e di sollievo sapendovi di fronte a un nemico numericamente superiore. La parte sostenuta da Vostra Altezza non potrà mai essere sufficientemente apprezzata, ma vi prego di credere che fra tutti i vostri ammiratori nessuno è più .felice e porta maggior rispetto a Vostra Altezza di me. Il Vostro ecc. Marlborough" (LXXJX) Di per sé la lettera non sembrava gran cosa: congratulazioni e basta. Era però interessante proprio per ciò che implicava senza dirlo. Marlborough offriva a
244
lL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Eugenio un contatto diretto dall'immenso valore operativo e politico. Avrebbero scavalcato le rispettive corti e deciso insieme la condotta della guerra su un piano di parità fonnale, ma con una notevole deferenza da parte del! 'Inglese, il che significava che l'interesse imperiale sarebbe sempre stato tutelato. perché Eugenio sarebbe sempre stato ascoltato da Marlborough. Non sappiamo quanto a fondo Eugenio conoscesse la forza della posizione politica di Marlborough, ma l'occasione era assai interessante e non se la lasciò sfuggire. Fino a quel momento aveva corrisposto coll'Inghilterra tramite la corte o, quando andava bene, attraverso l 'ambasciatore imperiale in Olanda Wratislaw, ma ora poteva saltare tutti gli ostacoli e i giri inutili. Ora si che si poteva fare la guerra come si doveva; e rispose:
"Mylord. Mi sento tanto più onorato dalla lettera ricevuta ieri da Vostra Eccellenza, con la quale mi assicurate il vostro interesse alle sorti di questo paese, in quanto da lungo tempo era mio desiderio conoscere l'uomo che con tanta dignità tiene il comando di un esercito abituato ad obbedire soltanto ad uno dei più grandi re del mondo. Non dubito che la campagna nei Vostri territori avrà la stessa sorte fortunata con cui ebbe inizio; per quanto concerne le sorti di questo paese, la superiorità del nemico impedisce di trarre vantaggi dalla recente battaglia: c'è da sperare che la situazione cambi presto e che questo esercito sia messo in grado di passare all'offensiva. Attendo con impazienza notizie dal paese in cui Vi trovate, poiché a me, più che ad altri, stanno a cuore gloria e onore. A Vostra Eccellenza devotissimo e ubbidiente servitore Eugenio di Savoia" <LXXXl Col tono di leggera ed educata superiorità consentitogli dal suo sangue reale e dal prestigio delle sue glorie guerriere, Eugenio aveva accettato di tenere aperto il canale diretto. Da quel momento la superiorità strategica della Francia, dovuta alla direzione centralizzata e coordinata dei suoi eserciti da parte del Re, veniva bilanciata e praticamente annullata dal coordinamento fra Eugenio e Marlborough. Per la prima volta nella storia del mondo moderno i generali assumevano la condotta politica e militare della guerra scavalcando le corti e i ministri. Marlborough fu molto soddisfatto della risposta d'Eugenio. Un simile contatto rinforzava tanto la sua posizione politico-militare da renderla praticamente inattaccabile. Subito gli scambi epistolari si intensificarono e il coordinamento cominciò a funzionare, ma col passar del tempo il Duca - e di conseguenza Londra- si resero conto che se di Eugenio ci si poteva fidare, non si poteva dire lo stesso della corte di Vienna.
"MARLBOROLGH S'EN-VA·T'EN GUERRE ... "
John Churchill. duca di Marlborough
245
246
IL PRL'ICIPE EUGENIO DI SA VOL"-
1/"•<<>':<Jr.'<"~l·ra,.{ u:.& H~~v(' l'Il<~ N~IPJY' ~'l.:r.:i..•r.:r-7..~.-r.--l.d.•f&.W.,V..-j,.,...""ifU.!:fl..... _,. ,,..,..,...,.IU~<'t'.rJl!..•"'r.z;·t;.<r/Zj ~~.·r.k ~-~~..·.-....i• .:~/./.t{f.z.L·'l ..t.J ::7--i ·--,-..:; l ):'~r ],y.·~·n•b,_.,.; (
•
l
'-------~--------------------------~~~~~7/~~-~·~~~~----------------------------~ Assedio di Bonn - 1703
"MARLBOROUGH S'EN-VA-T'EN Gl1ERRI; ...'·
247
Il primo risultato di questa distinzione apparve già al principio del 1703 quando, il 20 gennaio, il nunzio pontificio informò Roma che " ...si sparge che la Principessa di Danimarca<37 > dia speranza di sborsare 500/m fiorini al Principe Eugenio e di fargliene dare altrettallfi dagli Olandesi per animarlo à cominciar di buon'ora la Campagna in Italia e proseguir/a con forza per maggiormente occupar/' armi delle Doi Corone in quella Provincia tanto lontana dalle frontiere di Fiandra."<LXXXI) Le Potenze Marittime davano i soldi non all'Austria ma al principe Eugenio; e non sarebbe stata l 'ultima volta. Nel corso del 1703, mentre Eugenio batteva i nemici interni e cercava di rimettere in piedi una parvenza di apparato amministrativo nell'impero, Marlborough scopriva di dover lottare duramente contro i delegati che le Province Unite dei Paesi Bassi gli avevano messo alle costole e senza il cui parere favorevole non poteva intraprendere assedi. né attaccare il nemico in campo aperto. Nonostante ciò, riuscì ugualmente a ottenere dei buoni risultati prendendo Bonn, Huy e Limburgo; d'altra parte non era stato difficilissimo combattere i Francesi: li comandava Yilleroy. Da quando era stato liberato, Luigi XIV l'aveva destinato alle Fiandre mentre al ben più abile Yillars aveva affidato il compito di unirsi all'elettore di Baviera per marciare poi contro l'Austria. Il terzo esercito in Germania, al comando di Tallard, invece teneva d'occhio il margravio di Baden per impedirgli di accorrere verso sud. Abbiamo visto cosa accadde nel resto del 1703: l'Austria si salvò per un soffio dall'essere invasa. Poi Yillars litigò coll'elettore di Baviera, fu sostituito da Marsin e spedito verso le Alpi a combattere contro i ribelli delle Cevenne. Ma con tutto che Villars non era più in Germania, la campagna del 1704 si apriva sotto pessimi auspici. Sia Marlborough sia Eugenio si rendevano conto che la !>Uperiorità numerica avrebbe consentito al nemico di riprendere il piano strategico contro l'Austria, ma non era per niente facile impedirlo. Nel febbraio del l 703 gli Imperiali avevano già chiesto a Marlborough d'intervenire con un esercito nella Germania centrale, ma la cosa non aveva avuto seguito, perché non esistevano ordini in merito da parte della regina Anna e in mancanza di essi lui, come Capitano Generale olandese. doveva attenersi a quanto stabilito dalle Province Unite, cioè doveva rimanere fermo a proteggere le Fiandre. Ma questa volta, conscio di quanto si preparava, prima di lasciare definitivamente l'Inghilterra per la campagna del 1704. il Duca si fece stilare dalla Regina
(37) Cioè la regina Anna, che aveva sposato il principe di Danimarca e che non era riconosciuta come regina d'Inghilterra da Roma perché protestante e perché si sarebbe continuato a riconoscere come re Giacomo 11 e la sua discendenta direna fino a che fosse esistita. cioè fino alla fme del secolo XVHI.
248
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
degli ordini la cui lettera poteva essere interpretata in modo abbastanza largo da consentirgli, con una piccola forzatura, di intervenire nella Germania centrale. Nel frattempo aveva lavorato diplomaticamente. Si era accordato coll'Impero attraverso Wratislaw. aveva fatto entrare in testa agli Olandesi che per la sicurezza della loro Repubblica una campagna sulla Mosella era necessaria, ancorché con obbiettivi ridotti; aveva edotto Eugenio e Leopoldo di quanto stava facendo, sempre tramite Wratislaw, e si era lavorato per bene la regina Anna. Ne risultò che quando nell'ultima decade d'aprile si presentò davanti agli Alti e Potenti Signori i delegati delle Provincie Unite agli Stati Generali della Repubblica, aveva già in mano la carta vincente. Il 2 maggio, in una riunione ristretta, fece sapere ai loro vertici che aveva un preciso ordine della Regina per dirigersi su Coblenza con tutte le truppe inglesi e quelle tedesche pagate dall'Inghilterra. L'ordine era tassativo e l'avrebbe eseguito. Se gli Olandesi volevano seguirlo, bene; se no lui sarebbe andato lo stesso. La sua decisione era irrevocabile e gli Stati Generali, molto disorientati, non sapendo cosa fare, l'accettarono: l'esercito anglo-olandese avrebbe marciato lungo la riva sinistra del Reno fino alla Mosella e si sarebbe fermato a Coblenza. Nella realtà la manovra che Marlborough aveva in mente era tutta diversa. Avrebbe risalito la riva sinistra del Reno frno alla confluenza della Mosella, ma invece di fermarsi là. a Coblenza, e poi magari piegare a ovest verso il Lussemburgo. avrebbe varcato il Reno verso est. Poi si sarebbe addentrato in Germania per unirsi a Eugenio e al margravio di Baden e con loro avrebbe affrontato le truppe franco-bavaresi per cercare di bloccarne l'avanzata. Se fosse andata bene, la guerra non sarebbe stata perduta; se fosse andata male, l'Austria sarebbe stata sconfitta e lui avrebbe terminato la sua carriera in prigione o sul patibolo per non aver rispettato gli ordini.
CAPITOLO XXIX
IL PRIMO BRACCIO DELLA TENAGLIA: HÒCHSTÀDT/ BLINDHEIM 14 AGOSTO 1704 La marcia di Marlborough lungo il Reno fu seguita con una relativa calma dai Francesi, la cui preoccupazione maggiore consisteva nel capire quale zona del fronte renano e fiammingo avrebbe minacciato. Ma quando i corrieri galoppando a spron battuto recarono la notizia che, contro ogni aspettativa, a Coblenza l'armata britannica aveva passato il Reno e si era addentrata in Germania, un brivido di terrore corse lungo la schiena dei marescialli di Francia: Marlborough stava andan~o a cadere sulle spalle di Marsine dell'Elettore di Baviera. Poi venne l'altra notizia luttuosa: Eugenio aveva assunto il comando d'unesercito in Germania. Leopoldo avrebbe preferito trattenere Eugenio a Vienna, ma Marlborougb aveva tanto insistito- e dal momento che era l'Inghilterra a pagare non gli si poteva dire facilmente di no - che il Principe parò per la Germania. La situazione tedesca in quel momento era abbastanza complessa ma sostanzialmente favorevole alla Francia e alla Baviera. L'elettore Massimiliano- cugino primo di Vittorio Amedeo e, un po' più alla lontana, anche di Eugenio e di Luigi di Baden - nel corso del 1703 aveva preso Augusta, Ratisbona e Passavia, battendo le truppe imperiali del conte Styrum a Hochsti:idt il20 settembre e minacciando i Circoli di Svevia e di Franconia. La campagna gli aveva quindi dato il controllo dell'alto corso del Danubio dalle sorgenti al confme austriaco. La porta dell'Austria era Passavia, lui l'aveva e ciò gli consentiva di tenere aperta ai Francesi la lunga via da ovest a est attraverso l'Altopiano Bavarese, che era la più rapida e comoda per rinnovare l'invasione dell'Austria appena possibile. Il piano strategico imperiale era stato elaborato a Vienna da Eugenio e prevedeva una concentrazione di tutte le forze disponibili per disnuggere la Baviera. Ma poiché gli eserciti dell'Elettore e del maresciallo Tallard erano numericamente superiori, ancorché separati, a quelli che l'Impero poteva mettere in camp~. occorreva l 'aiuto anglo-olandese, cioè occorreva che Marlborough spostasse le sue truppe dall'Olanda alla Germania centro-meridionale, sperando che i Francesi non accorressero in forze a vanificare la mossa. ll passo seguente sarebbe consistito in una battaglia campale per annientare i Bavaresi. Dove, come e quando era ancora da decidere nei dettagli, ma in linea di massima sarebbe dovuto accadere sul Danubio, più o meno dalle pani di Donauworth, che era il punto più favorevole venendo dal nord. Era infatti l 'ingresso della Baviera sulla riva sinistra del Danubio, nell'ampia vallata che separa il Giura Svevo a sud-ovest da quello Francane a nordest. Prendere Donauworth significava aprirsi la strada di Monaco. Eugenio lasciò Vienna alla fine di maggio e si diresse in Germania ali 'appuntamento con Marlborough, fissato a Gross-Heppach, vicino a Marbach.
250
IL PRINCIPE EUGE!\10 DI SA VOlA
Prima incontrò però il cugino Margravio ad Aermingen. L '8 giugno arrivò Wratislaw e cominciarono le discussioni. A quattr'occhi Wratislaw doveva suggerire a Luigi di passare sul Reno, perché praticissimo delle linee di Stollhofen, un lunghissimo sistema di difese campali eretto al principio del conflitto dagli Imperiali e reputato imprendibile. Non pensava il Margravio che fosse il caso di rinforzare l'esercito dell'Alto Reno? Luigi non era uno stupido e rispose di si. aggiungendo con noncuranza "avrete grandi difficoltà a persuadere il Principe di Sa1•oia ad assumere il comando"(LXXXJI) il che voleva dire: io non ci vado, mandateci lui. Quando Eugenio venne ammesso al colloquio, Wratislaw ripeté il discorso già fano a Luigi, aggiungendo che, pure secondo Marlborough, il rinforzo dell'esercito dell'Alto Reno era urgentissimo. Luigi intervenne di nuovo dicendo a Wratislaw: "Cercate di persuadere il Principe a farlo, perché è l'unico uomo nell' eser-
cito cui potrebbe essere affidato un comando soggetto a rischi cosi numerosi,"(LXXXJJJ) vale a dire: se non l'accetti sei un vigliacco. D'altra parte Luigi fece presente pure che, essendo il più anziano ed alto in grado dei generali imperiali, superiore allo stesso Eugenio- anche se questi era suo superiore come presidente del Consiglio Aulico di Guerra - gli spettava la scelta del teatro d'operazione; e sceglieva la Baviera. Eugenio tagliò corto: "L'imperatore mi ha mandato nell'impero a servire al comando del suo luogotenente generale e poiché mai ho fatto difficoltà per recarmi dove il dovere mi chiamava, sono senz· altro disposto a eseguire l'ordine de/luogotenente generale. Tuttavia devo ricordarvi che, poiché la nostra debolezza e la forza del nemico in quel punto sono notissime, devo avere con me truppe sufficienti da consentirmi di attaccare il nemico."<LXXXTV> Luigi non fece difficoltà e passò ad Eugenio le truppe del Wtirttemberg- pagate dagli Olandesi- e gli undici battaglioni e venti squadroni componenti il corpo prussiano, dichiarando alloro comandante, il principe Leopoldo d' Anhalt-Dessau- il Vecchio Dessau<38>- che se fossero rimasti coll'armata principale, i Prussiani difficilmente avrebbero potuto ricevere le razioni piene. A quel punto Luigi accennò a delle trattative che aveva in corso coli 'elettore di Baviera, il quale, a sentir lui, intendeva consegnare all'Impero la città di Ulma e sé stesso alla testa di 16.000 uomini per cambiare fronte, se gli venivano offerte condizioni sufficientemente interessanti. Per di più Massimiliano Emanuele era dispostissimo, anzi, ben felice, che alle trattative partecipasse pure Eugenio.
(38) Questo soprannome con cui fu poi conosciuto in tuna Europa a dire la "erità non gli si dovrebbe attribuire. almeno parlando di questa guerra, perché era nato nel 1679, per cui a H&hstiidt aveva 25 anni e a Torino 27.
IL PRh'10 BRACCIO DELLA TENAGLIA: H0cHSTAOT/ BLII'oOHEIM 14 AGOSTO 1704
251
Ma tanto il Principe quanto Wratislaw si tennero sulle generali senza compromettersi; e anzi il secondo scrisse ali 'Imperatore che erano " ... dell'opinione che il Margravio sia poco propenso ad attaccare vigorosamente/' e/euore e a recargli danno."(LXXXV) Poi si misero in viaggio tutti e tre e il lO giugno arrivarono a Gross-Heppach, dove scesero all'albergo zum Goldenen Lamm - all'agnello d'oro -e passarono il resto della calda giornata con Marlborough, sono un grosso albero,<39' a discutere i piani. Eugenio si trovò subito d'accordo su tutto col duca inglese: era nata una coppia imbattibile. L'incontro fece epoca per la reciproca soddisfazione e per le cortesie che i due si scambiarono. n giorno dopo, mentre assisteva allo sfilamento delle truppe britanniche, Eugenio disse: "Mylord, non ho mai visto in vita mia cavalli migliori, migliori uniformi, cinturoni e armamenti pilìfini. Ma rutto ciò si può comprare col denaro. Col denaro però non si può comprare questa bella cera della vostra gente."(LXXXVD"Vostra Grazia" rispose Marlborough: "dipende dalfatro che i soldati seguono con il cuore tutto ciò che ci riguarda, e perché provano particolare piacere e soddisfazione, Altezza, nell'avervi qui e nel potervi vedere."<LXXXVll) Le discussioni militari cominciarono subito. Marlborough avrebbe preferito avere a che fare con Eugenio soltanto e non col Margravio, specie alla luce dei contatti segreti coli'elettore di Baviera, ma stando così le cose, Eugenio lo convinse ad accettare la situazione: non c'era nuJia da fare ed era inutile cominciare la campagna tra le liti. Così decisero che Luigi avrebbe dovuto trattenere l 'Elettore a nord di Ulma, Eugenio sarebbe andato sul Reno a bloccare 60.000 francesi e spagnoli, e Marlborough avrebbe attraversato le montagne del Giura Svevo per unirsi al Margravio al più presto.
Venne ribadita l'importanza di Donauworth e fu fissato un appuntamento molto di massima sul Danubio. Marlborough si disse d'accordo e si mise in marcia vero sud per unirsi alle truppe del Margravio il 22 giugno a Launsheim. l Bavaresi lo vennero a sapere, indovinarono la linea di marcia c cominciarono a fortificare insieme ai Francesi la posizione dominante Donauworth: lo Schellenberg. Bisognava assicurarsi lo Schellenberg per avere la città; e la città per avere la Baviera. Jl 2 luglio gli Anglo-Olando-Imperiali attaccarono lo Schellenberg. Sono un fuoco tremendo e con un massacro ancor più tremendo, come gli Inglesi non ne avevano mai visti, presero l'altura ed ebbero in mano la città.
Qui si vide per la prima volta la tattica di Marlborough; e bisogna dire che era tanto pesante e massiccia quanto agile e sofisticata era quella di Eugenio. Marlborough- e come lui tutti i generali inglesi fino a Montgomery durante la Seconda
(39) Alfred Ameth scrisse che quando stava preparando la sua biografia del principe Eugenio, quindi a metà del XIX secolo, passò da Gross-Heppach c i paesan i gli indicarono un grosso albero fronzuto come quello souo il quale Eugenio, Marlborough c il Margravio aveva parlato un secolo e mez.zo prima.
~
~
N
5'
l
lp ., ;o ~
'il
m 1!1 c Cl
o~
!2
"'>< ~
l
l
l
l )
so
100
j"{" 200Km. ,
-_:::;u.,....::"v"
/, '-"" ~
-
l
~.,a"~~ .
-·-
l2
Le operazioni nelle Fiandrt c nello scacchiere Rtno-Danubia
1 l
14
IL PRlMO BRACCIO DELLA TENAGUA: HOCHsTADT/BUNOHEI\1 14 AGOSTO 1704
~
i
~
'l
253
~ o §
~
~
VJ
&
"'~ o. .... 't:
...
.É Ci.
R~~
""
':i
lì--~ l;
..,c !-
c:
...eu
E
~~
~
~"!- ~
·c:
!~
~~
~~
~~
~~
~
~t ~~
~~
~\i
'l i
254
IL PRINOPE EUGE.:-.10 DI SA VOlA
Guerra Mondiale, escludendo i soli Clive e Wellington - lanciava dei poderosi attacchi su quello che poteva essere considerato il punto chiave nemico, senza curarsi delle perdite. Vi attirava di conseguenza grandi forze avversarie e tentava di distruggerle e sfondare. Se ci riusciva, bene; se non ci riusciva, buttava le riserve contro un altro punto, che era stato sicuramente sguarnito dal nemico per rinforzare quello già sotto attacco, sfondava là e vinceva. Una simile tattica aveva solo un punto debole: non poteva essere applicata in condizioni di inferiorità numerica. Marlborough non avrebbe mai potuto vincere a Petervaradino, a Torino o a Belgrado come Eugenio e, più immediatamente- e lo vedremo- neanche a Hochstadt se non ci fosse stato Eugenio.
La presa dello Schellenberg costò ai soli Inglesi 1.500 uomini fuori combattimento su circa 4.000 impegnati- cioè il30%- e 6.000 tra morti e feriti all'Armata nel suo complesso. Una viuoria pagata a carissimo prezzo. Poi Marlborough inspiegabilmente si arrestò e tra lui e il Margravio restarono fermi un mese intero, a bruciare e saccheggiare, permettendo al nemico di sganciarsi in gran fretta e con meno danni di quanto aveva temuto. Rallegrato dalla notizia dello Schellenberg, Eugenio restò aJiibito quando seppe che i Franco-Bavaresi non erano stati inseguiti. Mandò giù il disappunto e si preparò ad accorrere a sud per la mossa successiva, sperando di arrivare prima di Tallard. Si, perché l' inazione di Marlborough, trascinato dal Margravio a prestare orecchio alle proposte dell'Elettore, stava dando a Tallard il tempo di accorrere con 40 battaglioni e 60 squadroni- 35.000 uomini - attraverso la Selva Nera. Il momento era critico. Marlborough non s'intendeva col Margravio; e sappiamo da Churchill quanto male parlasse di lui nella propria corrispondenza diretta in Inghilterra e Olanda. Ma mentre la Baviera bruciava e Massimi liano Emanuele parlava, il Duca inglese e il Margravio tedesco litigavano e Tallard avanzava amarce forzate. Partito da Strasburgo il 28 giugno, aveva passato il Reno il l 0 luglio e il 16 arrivò a Villingen e l'assediò. Alle sue spalle. a Ronweil, comparve improvvisamente Eugenio, intenzionato ad attaccarlo con 15.000 fanti e circa 9.000 cavalieri. Temendo d'esser preso fra la città e il Principe, il 22 luglio Tallard levò l'assedio e si precipitò verso Ulma, dove arrivò il29. Era a uno dei vertici di un triangolo i cui altri angoli erano entrambi a meno di novanta chilometri. Proseguendo verso est lungo la vallata del Danubio sarebbe arrivato addosso agli Alleati a Donauworth. Scendendo a sud-est per una comoda strada, avrebbe raggiunto le truppe franco-bavaresi concentrate ad Augusta, sul Lech; e da Augusta a Donauworth c'erano si e no 45 chilometri. Scese ad Augusta -la cosa più logica da fare - e vi arrivò il 5 agosto, unendosi poi a Marsine all'Elettore l'indomani a Biberbach. Simultaneamente Eugenio comparve sul Danubio con grande sorpresa dei nemici. L'avevano lasciato a Ronweil; come era arrivato fm là?
IL PRI\10 BRACCIO DEI...I.A n;r-.AOLIA: HOCHSTADT/BUNDIIEI\1 14 AOOSTO 1704
255
A RottweiJ era stato raggiunto da 40 squadroni provenienti dall'esercito di Marlborough e del Margravio. Teoricamente avrebbe potuto marciare subito su Donauworth, o inseguire Tallard. Sarebbe stato facile. Gli sarebbe bastato tornare a Rortweil e scendere di qualche chilometro a sud a Donaueschingen per trovarsi davanti una facile marcia lungo la vallata del Danubio, ma co ì facendo avrebbe lasciato manifestamente vuote le linee di Stollhofen sotto iJ naso di Villeroy. Era vero che Villeroy non era un'aquila, ma andarsene in modo tanto plateale e supporre che non si sarebbe mosso sarebbe stato presumerlo completamente scemo. Così Eugenio, a beneficio delle spie francesi, sparse ai quattro venti la notizia che sarebbe tornato a presidiare Stollhofen. Corroborò la frottola con un certo numero di disertori che ebbe c ura di far capitare nel campo nemico e, dopo aver riparato i danni alle fortificazioni di Villingen, si mise in movimento verso nord, scendendo lungo il corso del Neckar e facendosi vedere da tutti come se andasse a Stollhofen. Marciò per una trentina di chilometri in direzione di Tubinga, dove arrivò il 27 luglio con grande strepito. Quando fu sicuro che ogni spia se ne fosse accorta e che ogni maresciallo francese ne fosse stato informato, lasciò Tubinga, si buttò per il Giura Svevo e comparve sul Danubio fra Ulma e Donauworth come aveva stabilito insieme a Marlborough. Per di più aveva anche fatto prima, perché, da Tubinga al Danubio a valle di Ulma, in linea d'aria c'era altrettanta strada che soltanto da Donaueschingen a Ulma. Sia come sia, mentre Tallard raggiungeva Marsi n e l ' Elettore, Eugenio si univa a Marlborough a Schrobenhausen il 6 agosto e il 7, al rientro del Margravio dai preparativi per l'assedio di Ingolstadt. venne tenuto il consiglio di guerra. ll Principe stigmatizzò freddamente e rapidamente l' inattività dei suoi colleghi dopo la vittoria dello Schellenberg, poi passò ad esaminare la situazione con loro. L'arrivo di Tallard - decisero - non doveva interrompere l'assedio di Jngolstadt. Marlborough disse che avrebbe gradito servire neli' esercito di copertura e, prima che Eugenio potesse dire qualcosa, Luigi si dichiarò pronto a portare avanti l'assedio, anche perché- fece notare - le sue truppe erano molto più vicine alla città di quelle d'Eugenio. Agli altri andava benissimo così e si guardarono bene dal discutere. Luigi pensava che gli avrebbero coperto le spalle; loro che avrebbero attaccato il nemico nella battaglia campale risolutiva da entrambi g iudicata necessaria. Rinunciavano alla superiorità numerica e al Margravio in favore dell'unità nella condotta della battaglia. Eugenio aveva visto troppo da vicino in Piemonte e in Ungheria che danno potevano produrre i dissapori fra i generali durante l'azione e non voleva ricadere i. Con Marlborough erano in perfetto accordo, col cugino Luigi no: dunque era meglio che Luigi assediasse Ingolstadt e che Dio la mandasse buona a tutti loro.
256
IL PRINCIPE EI;(;E..'IIO DI SA VOlA
Così 56.000 fra imperiali, inglesi, olandesi e mercenari tedeschi si apprestarono a dar battaglia ad oltre 60.000 franco-bavaresi .<40>
n 7 Castore e Polluce, come sarebbero stati soprannominati il Duca e il Principe, fecero una ricognizione ad ampio raggio per studiare il terreno. ll 9 il Margravio partì per l'assedio con 15.000 uomini. "Lasciò tre Reggimenti di Cora::e, e di Dragoni imperiali con altri di Virtemberg, per augumentare lafor:a al Principe Eugenio, il quale segretamente concertò col Marlborough di venire a giornata coll'elettore con. speranze ben fondate di vincere. Poiché dispose, che le loro due Armate avessero tre in quattro mila cavalli dissopra più, quantunque rimanessero minori di milizie a piedi. Intorno poi alla maniera di condurre i Gallo-Bavari al combattimemo, il Principe Eugenio disse al Duca, che avrebbe usato stratagemma, acconcio per tiran•eli, simulando di lasciar esposto a' loro assalimenti il corpo di sua Armata. Quando poi l'Elettore e i Francesi si fossero avanzati in posto di non poter più sft~ggirla, esso Principe lo chiamerebbe. Per tanto lo pregava ad accorrere in tutta prestezza; poiché congiunti a tempo gli Eserciti darebbono batraglia. Non dubitasse di cimentarsi; benché avessero numero inferiore di fanteria. " CLXXXvun Poi Eugenio tornò al suo comando a Hochstiidt e Marlborough si avviò a Exheim. Appena seppe che i Franco-Bavaresi stavano avanzando, Eugenio spedì una staffetta con un messaggio urgente: ·'Campo di Miinster, a due ore da Donauworth l O agosto 1704 Monsieur l nemici si sono messi in marcia. È quasi certo che mtro l'esercito sta attraversando il Danubio a Lauingen. Hanno respinto a Hochstiidt un tenente colonnello che avevo inviato in ricognizione. La piana di Dillingen è gremita di truppe. Ho aspettato tutti questi giorni, ma con diciotto battaglioni non oso correre il rischio di fermarmi questa notte... Mentre scrivevo mi è giuma la notizia certa che /'esercito è passato al completo. Così non c'è un momemo da perdere e ritengo che potreste arrischiarvi a compiere la marcia tra il Lech e il Danubio;/' accorcerà parecchio e la strada è migliore. Aspetto la vostra risposta, milord, per prendere le mie misure. È importante soprattutto non restare rinchiusi tra queste montagne e il Danubio. Vostro ecc. Eugenio di Savoia"<LXXXIX>
(40) Altre fonti, dell'epoca, asseriscono che invece i Franco-Bavaresi fossero poco più di 52.00032.000 fanti francesi e 5.000 bavaresi c 13.000 cavalieri francesi e 2.000 bavaresi - cioè di pochissimo superiori agli Alleati, che avrebbero allineato 66 battaglioni e 180 squadron i, pari a 32.000 fomi e 18.000 cavalieri.
IL PRIMO BRACCIO DELLA TENAGLIA· H0CHSTÀOTIBLI:-IOHF.IM 14 AGOSTO 17().1
257
Con la scioltezza e la rapidità tipiche delle sue operazioni, Eugenio all'alba dell'Il rimandò indietro la fanteria, la unl alla cavalleria e si assicurò la posizione, liberando le strade per l'avanzata di Marlborough. Si trovarono al campo di Eugenio a Mtinster, dove il Kessel entra nel Danubio circa sedici chilometri a valle di Hochstadt. Fecero riposare le truppe per un giorno e partirono in ricognizione verso il nemico. Accortisi di loro, sia l ' Elettore che i due Marescialli ordinarono alle proprie truppe di fermarsi e mandarono avanti la cavalleria in ricognizione, ricavandone la notizia dell'unione fra gli Anglo-Olandesi e gli Imperiali, ma continuando a ignorarne forze e intenzioni. Nel dubbio. pensarono di mettersi sulla difensiva e ordinarono ai loro 82 battaglioni e 147 squadroni di apprestare le fortificazioni campali e piantar le tende. Scelsero per posizione un'altura tra un folto bosco e il Danubio, la quale sul davanti digradava verso il fiumicello detto Nebelbach: ruscello della nebbia. Aveva alte rive, formava numerose paludi e attraversava la sottostante pianura in cui si trovavano alcuni villaggi: Blindheim, Oberglau, Liilzingen ... La cavalleria andò ad occupare le ali dello schieramento - la franco-spagnola di TaUard a destra, la franco-bavarese di Marsi n e dell'Elettore a sinistra - e 12.000 u<r mini - 27 battaglioni di fanteria e dodici squadroni di dragoni<4l l - furono infilati all'estrema destra, nel villaggio di Blindheim, che aveva circa 300 case, un cimitero recintato e una chiesa, coll'ordine di arroccarvisi erigendo barricate nelle strade e tramutando le case in centri di fuoco. Al centro, a Oberglau, stessa storia, con l'accorgimento di organizzare il tiro così da incrociarlo con quello di Blindheim. L'artiglieria venne piazzata in modo da impedire il passaggio del fiume prendendolo di fronte e di fianco; e ali 'estrema sinistra dello schieramento vennero sistemati 30 battaglioni di Marsin in posizione e levata, facendo loro occupare il villaggio di Liitzingen. Se e quando gli Alleati avessero deciso d'attaccare, la loro avanzata sarebbe stata ostacolata da quattro fiumicelli, l' ultimo dei quali sarebbe stato il Nebelbach, c poi rallentata e spezzettata dai centri di fuoco minori e dai villaggi. Ammesso che fossero riusciti a superarli, sarebbero comunque stati sotto il tiro dei cannoni e, se pure fossero stati capaci di superare anche questo, sarebbe sempre rimasta loro da prendere l'altura; e la cavalleria si sarebbe occupata di loro. l Franco-Bavaresi si sentivano tanto sicuri che non presero altre precauzioni. Del resto i pochi disertori ricevuti al campo e i prigionieri, interrogati separatamente fornivano tutti la stessa storia: l'esercito alleato si sarebbe diretto a Nordlingen la mattina dopo.
(41) In realtà all'epoca, come già deuo al capi1olo V, trattandosi di fan1eria mon1ma, i Dragoni er.!Ilo divisi non in squadroni ma in compagnie.
258
IL PRNCIPE EUGEI-o10 DI SA VOlA
Tranquilli, la sera del 12 i generali francesi e bavaresi cenarono e andarono a letto." Dormii profondameme" scrisse il conte de Mérode-Westerloo, comandante delle truppe vallone al servizio spagnolo "fino alle 6 del maflino, quando fui brutalmenre svegliato da uno dei miei vecchi servitori- il capo valletto per essere precisi- che corse dentro il fienile (dove il conte era stato alloggiato)fuori di sé. Era appena tornato dall'aver portato il mio cavallo al pascolo alle quattro del mal/ino, come gli era stato ordinato. Quell'uomo, Lefranc, mi scosse fino a svegliarmi e urlò che il nemico era là. Pensando di burlarmi di lui, gli domandai ''Dove? Là?" e lui replicò "Si! Là! Là!" spalancando, mentre parlal'a, la porta del fienile e le cortine del mio letto. La porta si aprì dritta sulla bella. assolata pianura sottostante; e l'intera superficie appan•e coperta dagli squadroni nemici." (XC) A mezzanotte Eugenio era salito in sella e si era recato da Marlborough. Alle tre l'esercito si era messo in marcia su nove colonne. "Usciti all'aperto, i due Capi Supremi convocarono su un'altura i generali subalterni; e mostrando la situazione nemica, diedero loro ordini esattissimi, del come contenersi negli assalimenti, e massime d'adoperare con buona regola il fuoco della fanteria. Indi separalisi, il Duca di Marlborough si tenne alla sinistra, e il Principe s'incamminò all' insù per viaggio pitì lungo. e disastroso, tra colli, e basse paludose, per mettersi alla diritta vicino al bosco, dove non giunse se non assai tardi." (XO) I generali franco-bavaresi se la presero molto calma. De Mérode: "Freddamente considerai che il nemico doveva almeno do:rmi il tempo di prendere la mia tazza mattutina di cioccolata.''(XCll )Tallard: "Stamane prima dell'alba il nemico ha suonato la generale e alle 3 /'assemblea. Adesso sono allineati alla testa defloro accampamento e sembra che si metteranno in marcia oggi stesso. Nella zona si vocifera che andranno a Nord/ingen. Se è vero ci lasceranno tra il Danubio e loro stessi e di conseguenza avranno difficoltà nel difendere postazioni e depositi che hanno preso in Baviera"(XCm) e questo lo scrisse a Luigi XIV alle sette, benché avesse sono gli occhi l'annata nemica in movimento. E credeva così poco a un attacco da far partire per Yersailles questa lenera s ubito dopo averla terminata. Pressappoco in quel momento le truppe alleate cominciarono a spiegarsi in ordine di battaglia e anche il più testardo dei generali franco-bavaresi capì: stavano per essere attaccati. Una pioggia di ordini, squilli di tromba e rulli di tamburo sconvolse il campo. Tutti si precipitarono ai loro posti, Tallard prese il comando della destra, di fronte a Marlborough; Marsin e l'Elettore della sinistra e alle 8 e mezza l'artiglieria francese aprì il fuoco. Le rispose quella inglese; e il duello continuò per quattro ore con tale intensità, che il fragore fu udito al campo del Margravio davanti a Ingolstadt, 65 chilometri più a est. Sorpreso e impensierito, Luigi aggiunse alla lettera che stava scrivendo ali ' Imperatore: "//Principe e il Duca oggi sono impegnati verso occidente. Il Cielo li benedica."(XOV)
IL PRI~O BRACCIO DELLA ThNAGLIA. H0CHSTAOf/BLJ)\0lfEI~ 14 AGOSTO 1704
259
Mentre le opposte artiglierie martellavano le linee aprendovi vuoti sanguinosi, Eugenio arrancava verso la base di partenza del suo attacco riempiendo di fascine le paludi che gli ostacolavano il passo; e gli Inglesi restavano fenni in attesa di avere sue notizie, perché l'azione doveva essere coordinata, in modo da fissare simultaneamente tutto lo schieramento del nemico e impedirgli di sottrarre truppe a un settore per rinforzame un altro. A mezzogiorno un aiutante di campo raggiunse Marlborough sotto un diluvio di cannonate e gli comunicò "Sua Alte:za darà il segnale dell'attacco a mezzogiorno e me::o"(XCV>"Signori ai vostri posti,"(Xcvn disse il Duca e salì in sella. I tamburi rullarono e l'esercito anglo-olandese marciò verso il torrente. All'altra estremità dello schieramento, Eugenio, come sempre prima dello scontro, alzò per un istante gli occhi al cielo, monnorò "Mon Dieu", poi, come sempre, mosse lievemente la destra e fece segno d'avanzare. La mischia che si accese fu spaventosa. A sinistra gli attacchi inglesi si susseguirono con una violenza impressionante contro Blindheim, ma furono costantemente respinti. Marlborough allora decise di spostare la pressione sul centro nemico, cioè su Oberglau, mantenendo Blindheim sotto il fuoco dei cannoni e cominciò a sbilanciare il dispositivo in quella direzione. I Francesi ne approfittarono per scompigliare la sinistra anglo-olandese, che però si rimise in ordine grazie a una provvidenziale carica degli squadroni danesi e annoveriani. Poi Marsin osservò attentamente la manovra di Marlborough al centro e predispose una pericolosa contromossa: avrebbe caricato là con la sua cavalleria. Mentre parte dell'artiglieria britannica veniva portata oltre il fiume per battere da vicino Oberglau e le truppe del principe di Holstein-Beck si ordinavano per cominciare l'attacco, preoccupato e non sentendosi abbastanza forte, Marlborough chiese a Eugenio la Brigata Corazzieri Fugger in rinforzo. Eugenio non era in buone condizioni. I suoi attacchi non riuscivano a sfondare il fronte nemico e la sua situazione era critica. Lui da una parte del fronte e suo cugino l'Elettore dall'altra, non facevano che andare su e giù incitando, incoraggiando e trascinando al fuoco le truppe sempre più stanche. Due ondate di fanteria e due cariche di cavalleria si erano succedute le une alle altre, ma non erano riuscite a ottenere la rottura del fronte franco-bavarese, né c 'era da stupirsi: dopo anni passati a combattere insieme, i due cugini conoscevano tanto bene le rispettive tattiche, da neutralizzarsi a vicenda e in fretta con estrema facilità. Eugenio si era visto uccidere un cavallo sotto, aveva evitato grazie a un provvidenziale coraniere danese di rimanere ucciso da un dragone bavarese e ora, mentre stava per chiedere un terzo sforzo alla sua esausta cavalleria, arrivava un aiutante di campo di Marlborough a chiedergli una brigata di corazzieri. Non ebbe esitazione, fece un cenno e accondiscese. Era nei guai. ma se il collega gli domandava aiuto non poteva dirgli di no; quanto a lui si sarebbe arrangiato; non sarebbe stata la prima volta e. si sperava, nemmeno l'ultima.
260 IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
IL PRIMO BRACCIO DELLA TENAGUA: HÒCHSTADT/BLINDHEIM 14 AGOSTO 1704
26 J
11 distacco della Brigata di Fugger fu provvidenziale, forse fu il momento in cui la bilancia delle indecise sorti della battaglia cominciò a pendere verso gli Alleati. I corazzieri mossero verso il centro mentre Marsin disponeva la sua cavalleria per caricare le truppe di Marlborough che stavano finendo di piazzarsi davanti a Oberglau. Era una questione di minuti. Chi avesse terminato d'allinearsi per primo l'avrebbe spuntata. Finirono per primi i Francesi e caricarono frontalmen te; ma vennero colti sul fianco sinistro dall'improvvisa carica della Brigata Fugger che li sfasciò e li respinse. Marlborough ebbe così il tempo di terminare lo schieramento e di comandare l'attacco a Oberglau; e i suoi uomini poterono entrare nel villaggio respingendone i fanti francesi con una mischia furibonda. A destra Eugenio, fallitagli la terza carica, infuriato per la scarsa reattività dei suoi stanchissin1i cavalieri e dragoni, disse loro- supremo insulto per dei cavalieri da parte di un ufficiale venuto dalle. truppe a cavallo- che data la loro codardia e incapacità, sarebbe andato a mettersi alla testa della fanteria insieme al Vecchio Dessau. Lo fece e guidò il quarto attacco fra l'entusiasmo dei fanti danesi e prussiani che, eccitatissimi e orgogliosi di averlo con loro, avvolsero lo schieramento nemico e raggiunsero finalmente le case di Li.itzingen, impadronendosi dei pezzi avversari. Intanto al centro Marlborough stava prevalendo. Contemporaneamente al terzo attacco di Eugenio aveva messo in moto le sue truppe tra Blindheim e Oberglau "Tal/ard, avvedendosi che il destino stava abbattendosi su di lui, ordinò alla prima linea di caricare"<XCVTI) ma i suoi cavalieri furono respinti. Battuti dali 'artiglieria francese, gli Anglo-Olandesi si riordinarono e ripresero ad avanzare con cavalleria e fanteria. "Ambedue guadagnarono terreno, e andarono salendo l'eminenza. Tutta l'altra cavalleria ebbe l'agio di tenere loro dietro, e di formare di là dal fiume due grosse linee,frammischiate da pedoni. Con fatica e contrasto ascesero, ed arrivarono alla sommità dell'altura ,forzando massime coll' ajuto de' moschettieri il Maresciallo di Tallard co' suoi a dare addietro. Il Tallard chiamò le brigade della sua fanteria a sostenerlo."<xcvm) E qui la Nemesi piombò sui Francesi, quando meno se lo aspettavano e quando più ne potevano essere danneggiati: "Vi erano tra questi fanti molti Piemontesi fatti prigioni in Italia; e passati sotto le bandiere del Re Cristianissimo, più per necessità, che per volontà. Assaliti pertanto dal Conte di Noyelles colle guardie d'Hassia, e con i Battaglioni di Luneburg, cedettero facilmente, e disordinatisi si rovesciarono addosso ad altri Battaglioni, e vi portarono la confusione."<XCJXJ l comandanti della cavalleria anglo-olandese se ne accorsero e caricarono la cavalleria francese del!' ala destra facendola a pezzi definitivamente. "Il Maresciallo Tallard, vedendosi a mal partito, s'industriò di ritirare la Fanteria nel villaggio di Plintheim (Blindheim); ma intoppò ne'passi chiusi. Domandò ajuto al Maresciallo di Mersin (Marsin). il quale rispose, ch'essendo pressato dal Principe Eugenio , benché si difendesse , non poteva indebolirsi di truppe." <Cl
262
lL PRINCIPE EUGENlO 01 SA VOlA
Tallard cercò allora di radunare la cavalleria, ma non ne ebbe il tempo. Marlborough "sfoderò la spada e ordinò ai trombettieri di suonare la carica, Allora per la prima volta l'intera cavalleria alleata si mise al trotto e spada alla mano si lanciò in avanti su quanti sbarravano la strada."<CI) Nello sconvolgimento generale, Tallard fece appena in tempo a salvare la fanteria entro Blindheim, ma fu accerchiato coiJe spalle al Danubio. Mentre i fanti restavano chiusi nel villaggio, non meno di 2.000 cavalieri francesi ammassati gli uni sugli altri vennero spinti dai cavalieri anglo-olandesi verso la riva del fiume - in quel punto alta da 4 a 6 metri -e precipitarono nell'acqua, dove molti annegarono. Tallard venne catturato e condotto da Marlborough; e dalla sommità delle alture su cui si era arrampicato coi suoi fanti dopo il quarto assalto, Eugenio vide quanto accadeva nella valle, capì che la battaglia era vinta e cominciò a pensare ali' inseguimento. DaiJ'altra parte del fronte anche Marsine l'Elettore vedevano la vallata e anche loro pensarono a muoversi al più presto. Si sganciarono, defùarono per Lauingen in buon ordine e sì ritirarono in gran fretta. Gran parte del merito della vittoria era d'Eugenio. Sua quasi del tutto la pianificazione dei movimenti antecedenti, suo quasi del tutto il piano con il tipico fissaggio aJ centro e sforzo di sfondamento sull' ala, già visto a Zenta e che sarebbe riapparso a Torino. Suo il peso maggiore sostenuto durante lo scontro in proporzione alle truppe disponibili. Un osservatore parziale - a favore di Marlborough però, cioè Winston Churchill - osservò, oltre due secoli dopo, che Marsìn "Con più squadroni, con quasi il doppio dei battaglioni e oltre il doppio dei cannoni del Principe Eugenio, era stato messo in imbarazzo per difendersi. Aveva perfino ceduto del terreno prezioso all'assalto di forze numericamente assai inferiori ... e non era stato in grado d'aiutare i compagni dell'ala destra ... Sono fatti che attestano la gloria del Principe Eugenio: col suo ardore e il suo spirito aveva ottenuto dai soldati sforzi sublimi, si era battuto tutto il giorno in una situazione di pesante svantaggio e aveva tenuto jìno alla fine l'iniziativa; di più, al culmine del disastro sul proprio fronte , non aveva esitato a rispondere alla richiesta di Marlborough per la brigata dei corazzieri."<CII> Adesso che la battaglia era finita si cominciavano a calcolare le perdite. Ai Franco-Bavaresi era costata 10.000 morti, 11.000 prigionieri e 6.000 feriti. La maggior parte dei primi era stesa sul terreno in ranghi compatti, dei secondi quasi tutti erano stati accerchiati alla fine a Blindheim; degli ultimi, i più erano riusciti a scappare. Nel complesso erano stati messi fuori combattimento 27.000 uomini su circa 56.000, cioè più o meno il 50% della forza, mentre gli Alleati avevano perso 4.500 morti, quasi nessun prigioniero e 7.500 feriti, che recuperarono sul campo ma di cui non si sa quanti siano sopravvissuti: circa il 25% della forza. Le conseguenze furono enormi sul piano militare quanto politico.
IL PRIMO BRACCIO DELLA TENAGI.IA: IIOCHSTADT/BLINOIIciM 14 AGOSTO 1704
- - - --
263
Sotto il profilo strenamente operativo il primo risultato fu che il Signor de Chamarand evacuò Augusta con tutti i suoi Francesi. Poi le truppe alleate lasciarono perdere l'assedio di Ingolstadt mandarono avanti quello di Ulma, raggiunsero il Reno e cominciarono a preparare i ponti per passarlo e andare ad assediare Landau. Mentre ciò accadeva. Villeroy, rimasto a lungo davanti a Stollhofen, era sceso a sud per avanzare e coprire la ritirata dei resti dell'esercito franco-bavarese. n 24 agosto aveva raggiunto il collega e l'Elettore a Ussingen. Il loro esercito era stato falcidiato dalle diserzioni e dagli attacchi della cavalleria leggera e degli ussari scatenatigli dietro da Eugenio e, quando si congiunsero a Villeroy, gli passarono gli attacchi degli ussari come una malattia infettiva. Preso tra le scorrerie nemiche e l'avanzata del grosso su Landau, Villeroy optò per la ritirata, mentre Eugenio faceva eseguire un colpo di mano, fallito per caso, da Friburgo contro la fortezza renana di Alt-Brcisach. Sotto il profilo strategico, il risultato era grandioso: il braccio settentrionale della tenaglia francese mossa contro l'Austria era stato spezzato e le truppe del Re Sole erano state respinte fin'oltre il Reno. Questo comportava un enorme risultato dal punto di vista politico, perché ora la situazione tedesca non era più preoccupante per gli Asburgo. Ora i principi germanici potevano appoggiare la causa dell'Impero senza correre il rischio d'essere immediatamente invasi dai Francesi; ora avrebbero potuto fornire denaro c truppe all'esangue esercito imperiale; ora ci si sarebbe potuti occupare a fondo della rivolta ungherese e soprattutto del fronte italiano. Questa era l'idea d'Eugenio e questo l'Imperatore accettò come piano per la campagna del 1705. Nel frattempo, per far penti re della sua scelta l'elettore Massimiliano, fuggito nei Paesi Bassi spagnoli dei quali Filippo V gli aveva concesso il governo, il 22 novembre Eugenio si mosse dal Reno verso la Baviera. U 7 l'Elettrice Reggente aveva consentito a flrmare l'accordo che le era stato presentnto dagli Alleati e che prevedeva lo scioglimento dell'esercito bavarese, la consegna di tutte le fortezze alle truppe imperiali, l'assunzione dell'amministrazione dell'intero Elertorato da parte dell' Imperatore e l'acquartieramento invernale e il mantenimento delle truppe imperiali. Eugenio si occupò dell'esecuzione del trattato. Fece occupare tutte le piazze, inclusa lngolstadt arresasi il 7 dicembre e sciolse l'esercito, liquidando la paga ai soldati e offrendo loro di arruolarsi sotto le bandiere imperiali per andare a combattere in Ungheria o in Italia nella primavera ventura. Fece" ... spiccare la s11a destre::a ne' maneggi politici, hm•endo indotto le Communità di 8a1·iera à promettere p. i sei mesi di quartieri d' In verno m/70 (70.000) porzioni al mese."<CHI) Terminato il suo compito, alla fine di dicembre Eugenio rientrò a Vienna. Leopoldo l'accolse con gioia e, in segno di ringraziamento per quanto aveva fatto, decretò che il palazzo della Himmelpfortgasse divenisse" residenza nobile, Libera e privilegiata con esenzione in pe1petuo da ogni imposra od altra qualsiasi ohbliga:ione. "<CTV)
CAPITOLO XXX
1705: LA SITUAZIONE ITALIANA E I PREPARATIVI AUSTRIACI Eugenio passò l'inverno a Vienna a ricontrollare i provvedimenti presi per l'Italia, di cui conosceva benissimo la situazione operativa, perché Starhemberg lo aveva tenuto sempre aggiornato. Anche durante la campagna in Germania, il flusso della corrispondenza coli 'Italia non era cessato, anzi, era aumentato, perché alle lettere dirette a Starhemberg si erano aggiunte quelle per il cugino Vittorio Amedeo, accerchiato dai Francesi e semiabbandonato dagli Imperiali. La situazione della Savoia era grave ma ancora non disperata. Però la necessaria assenza d'Eugenio aveva messo in seri guai la causa alleata in Italia. Tutto ciò che era stato possibile fare era consistito nell'invio d 'una colonna di rinforzi a Vittorio Amedeo n attraverso la Lombardia ed iJ Ducato di Panna, sperando che potesse resistere il più a lungo possibile. L'inizio della campagna italiana del 1704 aveva infatti visto un'armata francese, al comando eli Tessé, prendere la Savoia e scendere dalle Alpi per occupare il Piemonte. n 28 marzo i Sabaudi erano passati al contrattacco, avevano assalito la fortezza di Chiomonte, poi erano rientrati a Susa, avevano valicato il Moncenisio ed occupato Lanslebourg, iniziando la riconquista della Savoia. Ill5 aprile avevano provato a liberare Chambéry con 7 battaglioni; ma senza fortuna. Contro di loro era venuto poi un terzo esercito, comandato dal generale La Feuillade marchese d' Aubusson ,<42l che, il 5 giugno 1704, con 57 battaglioni e 59 squadroni aveva messo l'assedio a Vercelli, elifesa da 13 battaglioni e da 600 cavalieri sabaueli, agli ordini dell'anziano e malato generale Des Hayes. I FrancoSpagnoli avevano aperto la trincea il 15, disturbati dai Piemontesi, che il 17 avevano tentato di deviare le acque del Sesia per allagarla, ma senza riuscirvi.
n 19 giugno le artiglierie avevano aperto il fuoco contro i bastioni di Santa Chiara e San Sebastiano; e il 24 agosto la guarnigione era arresa. Perse anche Bard, Biella, Susa ed Ivrea, caduta il30 settembre col suo presidio eli 9 battaglioni, a Vittorio Amedeo erano rimaste solo Torino, Cuneo, Chivasso ed il sistema fortificato Crescentino-Verrua. Sotto quest'ultimo si erano presentati 46 battaglioni e 47 squadroni francesi ai quali il governatore, conte La Roche d' Allery, aveva potuto opporne solo li austriaci, 4 ducali regolari ed alcuni della milizia. Fortuna aveva voluto che La FeuiJIade avesse limitato l 'investimento ad una parte della cittadella, permettendo ai
(42) È conosciuto come duca, ma lo divenne solo sotto Luigi XV e poco prima di morire.
266
IL PRINCIPI'- EUGENIO DI SA VOlA
difensori dì resistere meglio. Così l'assedio, iniziato il 14 ottobre 1704, si sarebbe protratto fino all'anno seguente e avrebbe portato gravi perdite ai FrancoSpagnoli. Solo il 9 aprile 1705 la guarnigione, ultimate le munizioni e priva di viveri da due giorni. avrebbe fatto saltare in aria tutte le fortificazioni rimaste e si sarebbe arresa. Per il momento però era inverno ed Eugenio era a Vienna. La sua assenza aveva consentito ai nemici viennesì dì rialzare la testa. Specialmente Mansfeld, ma anche Harrach, avevano ripreso le ostilità di corridoio e ne era nata un 'altra difficile crisi. Leopoldo stava male - era ormai prossimo a morire - e aveva passato gran parte degli affari al Re dei Romani; ma nell'inverno si era ripreso abbastanza; e per gli affari non era stato esattamente un bene. "Avvenuta/' auspicata guarigione di Sua Maestà l'Imperatore" scriveva in febbraio Wratislaw a Carlo d' Asburgo in Spagna, ''da un giorno all'altro si vede crescere il credi t dello Harrach e del Mansfeld, tanto che ambiduefanno con l'Imperatore ciò che vogliono, ed hanno persino messo in disparte da ogni negotio il Re dei Romani, di guisa che le conferentien non si tengono più dinanzi a lui, come prima, ma in città. /l Principe Eugenio ha cercato di porvi qualche remedur ed il duca de Moles <43 l ha fatto di tutto per ovviare al male; ma tutti e due insieme non sono potenti abbastanza per indurre l'Imperatore a qualche cosa, che anzi . malgrado le loro assidue sollecitazioni, /'Imperatore, contro il loro parere, ha deciso di affidare/' Administration della Baviera al Conte di Lowens tein e palesò ieri questa sua intention al Principe Eugenio. Vostra Maestà non può credere quanto questo colpo di testa abbia chagriniert il principe Eugenio e costemiert i/ de Moles." <CV) Era una grossa vittoria della vecchia fazione. Eugenio fin dal 23 dicembre da Landshut aveva proposto all'Imperatore che le funzioni amministrative in Baviera venissero affidate a Wratislaw, considerandolo il più aggiornato su tutte le questioni locali. Ora per lui e de Moles era uno scacco serio " ...perché essi vedono che l'unico fundus , col quale si sperava di sollevare dalla grande misère, in cui ora si trovano, da una parte/' Imperatore, dall'altra Sua Maestà Reale, sia passato in mani estranee, dando con ciò occasione che ognuno si approfitti di quelle rendite, e si renda così un cattivo servizio all'Augusta Casa ... il Re dei Romani fa invero quanto può e non omette di dire quanto è necessario all'Imperatore, ma le sue sollicitationen poco giovano, e chi sa che per opera di malvagi non siano state seminate segrete jalousien tra padre e figlio, e così stando le cose tutti i servi fedeli scuotono dolenti le spalle, devono tenersi lungi dal negotio e cercare aiuto dall'alto. " (CVI) Ovviamente la stasi politica influenzava in modo determinante la situazione militare. Già il lO gennaio il nunzio pontificio aveva riferito: " ...Qui solo traspira che le azioni belliche non comincieranno si presto come si divulga." <CVIl) Ora, nell'ultima settimana di febbraio, Wratislaw affennava che "Le praeparationes
(43) Aveva la carica di ''Imperiale consigliere intimo ed aulico".
1705o Lo\ SITUAZIONI' ITALIA~A E l PREPARAnVI ALSTRIACI
267
bellicae per l'Italia rimangono sospese causa la mancan:a di mez:i; le reclute provinciali non sono ancora in rerum natura; i/ Palatinato elettorale con le sua praetension del Palatinatus Superioris e di tutta quella parte di Baviera che è al di là del Danubio, è cagione che gli 8.000 uomini destinati da parte imperiale in Italia non s;ano ancora denominirt, e il cattivo governo che si fa qui offre pretesto ai Danesi e agli altri alleati di difficoltare parimente in ogni cosa. Ciò malgrado, il Principe Eugenio partirà fra breve per/' Italia e procurerà, se possibile, di compensare la deficienza di mezzi con la sua persone fare non pertanto un nuovo mirakel.. :• (cvm) E il giorno prima pure il nunzio aveva descritto a Roma l'accesa lotta di corridoio tra la fazione di Mansfeld, che tentava di liberarsi d'Eugenio spedendolo in Italia, ed Eugenio stesso che rifiutava d" andare incontro a un fallimento totale: " ... vorrebbesifar partire il Principe Eugenio perla metà del venturo, ancorché questo ricusi di muoversi se prima non vede/' esercito di Lombardia in stato d' operare offensivamente contro le doi Corone. Se po' si verifica che i Brandeburghesi ricusino di muoversi fintanto non habbiano compite le reclute e che gl'Imperiali acquartierati in Baviera domandino denari, è probabile che la stagione sarà molto awanzata prima che dalla parte de' Cesarei si faccia mossa ''ertma contro la Lombardia."<CIX) Infatti in marzo non era ancora stato stabilito nulla; e intanto Verrua era assediata. Vittorio Amedeo domandava aiuto e le Potenze Marittime, specialmente l'Inghilterra, chiedevano all'Austria cosa aspettava a mandargliene. L 'unica cosa certa era che calava a vista d'occhio il contingente stabilito per l'Italia: " .. La gran lista di m/70 (70.000) combattenti che fino à Genaro si dicevano destinati p. la guerra d'Italia si riducono prevalentem.te a 16.100 soldati fra Cesarei, Brandeburghesi e Palatini, i quali ben contati non saranno à pena tredici mille."<CXJ Tutto era reso più complesso dal cattivo stato di salute dell'Imperatore. Mansfeld e Harrach sentivano vicina la fine del loro potere e moltiplicavano gli sforzi. Eugenio e de Moles li contrastavano a tutt' andare. Inoltre si complicavano le posizioni dei due partiti di corte. Ad esempio il principe zu Salm, successore di Harrach, era andato d'accordo con Eugenio in un primo tempo, ma e n 'era poi allontanato, perché detestava Wratislaw, era geloso dei successi personali del Principe di Savoia e. oltretuno, era da quest 'ultimo accusato sempre più spesso di poca cura negli affari pubblici cui era preposto e d'inframmettenza in quelli degli altri. Insomma, se doveva " ..fare non pertanto un nuovo mirakel", Eugenio voleva almeno un minimo di garanzia d'avere le spalle coperte. Visto che la situazione non si sbloccava, proprio in marzo forzò la mano a Leopoldo e presentò di nuovo le proprie dimissioni dalla presidenza del Consiglio Aulico di Guerra. Era quanto Mansfeld voleva, ma aveva fano i conti senza l'oste. Leopoldo, allarmatissimo e ben sapendo che effetto avrebbe avuto una notizia del genere sulle Potenze Marirtime e sui finanziamenti da loro erogati. le respinse. ·' .. La M .tà dell' lmp.re volendo ad ogni costo acquietare l'animo del P.npe Eugenio che
268
IL PRl~CfPE EUGENIO DI SA VOlA
nonostante gli strepitosi protesti di demissioni dalle Cariche e di rifiuto di servire, gli hà scritto wUJletterafinissima dichiarandogli che non permetterà mai si licenry dal suo servitio perché le maggiori querele cadevano su la mancan:a de' denari, e de' MaRazeni per la guerra d' ltalìa, si è levato dal Banco l'assegnamento del quaramuno sopra ogni libra di carne che d icono d'importare la somma di più d'un milione e m/200 (200.000) fiorini, concedendo al Principe Eugenio d'impegnarlo, e farne quell'uso che giudicarà più proprio per il servitio dell'Armata di S.M.I ..." <Cxn La conferma della fiducia al Principe implicava l'ordine d'affrettare al massimo la preparazione dei contingenti e il reperimento dei primi 800.000 fiorini necessari a far entrare in campagna l'esercito d 'Italia. Ma non era facile perché: " ...unanimemente si asserisce non poter haversi denaro in pronto prima di Pasqua, onde nonostante l'accennato sforzo non si 1•ede come possa il Principe suddetto partire per l'Italia avanti il fine d'aprile. " <CXTil
Le promesse costano poco e fruttano molto; Leopoldo lo sapeva e il 28 il nunzio riferiva: " ...È finalmente stato talmente raggirato /'animo del Principe Eugenio di Savoia che 110n ostante le strepitose promesse di demissione dalle cariche, e di rifiuto di servire partirà (per quanto dicono) prima de/le feste di Pasqua senza que' provedimenti di denaro e di preventioni, che con tanta premura haveva richiesti. Con esso accompagnerassi il Co: Wolckra, che due anni sono fece il giro dei Principi d' Italia per domandar loro denari à nome di S.M ./., e che presentemente si lusinga poter fare, con maggiore efficacia le sue rimostranze, sperando di veder/e assistite dal calore dell'armi condotte dal Principe Eugenio. Da quest'andata si deduce che mentre gli Stati, la Camera, il Banco, si scansano tutti per somministrar denari p. la guerra d'Italia, si voglia far credere al Principe possibile il ritrovarne nella Provincia medesima quando haverà forze tali da poterne esiggere con la violenza in caso di resistenza de' Principi allo sborso delle somme verranno loro domandate dal' avvisato Come. L'esercito tuttavia degl'Imperiali non sembra dover essere sì numeroso come tutto/' Inverno hanno mntato."<CXTUl Due settimane dopo, l'organizzazione era ancora in alto mare: " ...Per quanto si dica imminente la partenza del Principe Eugenio verso l'Italia sentesi diferita fino à Lunedì prossimo, e fors'anche più oltre, non essendo pronta finora la minima parte di quei me:i che S.A. Ira desiderati p. fare una fortunata campagna nella vicina estate. Ne prova il Principe un tal cruccio, che si è lasciato uscire di bocca di volere subito gionto in italia cercare una battaglia con gli Eserciti delle do i Corone per far morire col ferro i suoi soldati avanti che dal mal governo di questo Ministero siano condannati à crepar di fame nella futura campagna. L' esercito però quando sarà unito tutto 1•erso la metà o il fine di maggio non eccederà il numero di quelli che calarono la prima volta in Italia e forse 1Wn sarà della perfetta qualità de' medesimi, perché assuefatti quelli alla intemperie dell' Ungaria et alle vittorie co' Barbari potevano pùìfacilmente resistere a' caldi della Lombardia. e non ritirarsi mai dal combattere quand'anche fossero stati di numero assai in-
1705: LA SlllJAZIOl\"E ITAUA'IA E l PREPARATIVI AUSTRIACI
269
feriore al nemico. In somma le apparenze sono che anche in questa campagna gl'Imperiali non faranno miracoli in ltalia."<CXTV)
li nunzio era stato buon profeta, soprattutto perché mancava il denaro, tant'è vero che il 25 aprile poteva scrivere: " .. finora i milioni promessi al Principe Eugenio di Savoia pei bisogni dell'Armata si riducono a m! l 00 (100.000)jìorini .. ."<CXVl Alla fme ill7 aprile Eugenio partì per l'Italia: " ... Parti finalmente hieri mattina due hore avanti il mezzodì il sig. Principe Eugenio di Savoia, et havendo intrapreso il cammino con la diligenza delle Poste si fa como che mercordì al più tardi possa giungere a Ro1·ereto... Si è esso incamminato all'Armata con risolutione, almeno in apparenza di voler passare a qualsivoglia costo in Piemonte, ma dovendo, come si è espresso, regolare le sue imprese à proportione della resistenza c he incontrarà nell'Esercito delle doi Corone, stava per essere indeterminato intorno alla strada dà prendersi per eseguire il suo dissegno. A ve va perciò ordinato a' Generali d'Italia d'occupare i passi della Borcola e dell'altre Montagne di qua dell'Adige, e non abbandonare i posti di Gavardo , e di Salò, pretendendo co' primi inoltrarsi a passare il Pò sul Ferrarese e piegare poi a traverso de' Stati di Modena e Parma verso il Milanese e Monferrato e intendendo co' secondi facilitarsi un'irruzione di là dall'Oglio e l'Adda, se per sorta fosse impraticabile passare il Pò a vista de' suoi nemici. •·<CXVI) All'arrivo trovò il solito caos: mancavano i traini; la sussistenza era carente sotto tutti i punti di vista; mancavano gli equipaggi da ponte; mancava il denaro... la solita storia. Per di più, a differenza che nel 170 l, Eugenio oltre a preoccuparsi delle necessità logistiche del suo esercito e della condotta della campagna, doveva mantenersi in stretto contatto con Vienna e con Marlborough. 11 secondo gli rovesciava addosso un mucchio di lamentele per la pigra condotta dell'amministrazione imperiale, che lasciava l'esercito del Margravio al disotto delle forze e dotazioni necessarie; ed Eugenio, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Aulico, doveva rispondere al collega e bombardare Yienna di missive per far muovere la burocrazia un po · più speditamente. Come inizio non era dei migliori.
CAPITOLO XXXI
LA CAMPAGNA DEL 1705: CASSANO La campagna si aprì male. Le truppe a disposizione d 'Eugenio ammontavano a 20.603 fanti e 7.973 cavalieri con 6.397 cavalli soltanto. n suo obbiettivo strategico consisteva, come aveva anticipato a Vienna, nell 'aprirsi la strada ftno al Piemonte per soccorrere Vinorio Amedeo. Se ci riusciva, poteva evitare che i Francesi assumessero l'iniziativa e minacciassero nuovamente l'Austria da sud. Se falliva. correva il rischio di veder crollare il Piemonte prima della successiva campagna. Allora, nella migliore delle ipotesi, i Franco-Spagnoli si sarebbero Limitati a conservare il dominio sull 'Italia; nella peggiore, poiché l'esercito di Vendòme avrebbe avuto le linee di comunicazione libere e sicure, avrebbero ripetuto la manovra sul Tirolo. Le Due Corone cominciarono coli 'assediare Mirandola, il cui presidio era molto indebolito dalle malattie e dalle diserzioni. Gli approcci furono iniziati la notte dal 19 al 20 aprile e, quando Eugenio arrivò ali' Armata, non si pose neanche il problema di soccorrere la Piazza: non c·era nulla che potesse fare. L "11 maggio, dopo giorni e giorni passati sotto il fuoco di 24 cannoni e 7 monai, il comandante, conte Konigseck si arrese coi 500 uomini che gli erano rimasti.
Eugenio in quel momento stava sovrintendendo al movimento delle sue truppe. Divise in due corpi- il primo al comando del generale Bibra, diretto a Gavardo e Salò nel Bresciano; l'altro direttamente ai suoi ordini, in marcia sul Veronese- le forze imperiali si apprestarono a passare i fiumi della Lombardia come nella campagna dell70 l. L ' Il maggio, mentre Mirandola si arrendeva, il Principe si presentava sotto Peschiera per attraversare il Mincio. Stavolta i Francesi reagirono- Vendòme aveva dato ordini molto chiari- e dopo uno scambio di colpi di fucile e di cannone durato alcune ore. Eugenio retrocedé e imboccò la strada di Lazise e Bardolino, sulla sponda orientale del Lago di Garda. Imbarcò i Prussiani del principe d' Anhalt e fece loro attraversare il lago, proteggendone il viaggio colle artiglierie dalle barche annate nemiche, facendoli sbarcare a Salò, sulla sponda opposta. La cavalleria invece fece il giro lungo, costeggiando le rive del lago verso nord e riscendendo poi a sud fino a unirsi alla fanteria a Salò. Vendòme non rimase fermo ad aspettare e mosse le sue truppe contro le posizioni occupate dagli Imperiali a Gavardo e Salò. Mise il campo e i cannoni sulle alture antistanti e aprì il fuoco su Gavardo, poi, visto che c'erano cose più urgenti da fare a ovest, lasciò il comando a suo fratello il Gran Priore di Francia e si spostò in Piemonte per dirigervi personalmente le operazioni contro Vittorio Amedeo.
272
IL PRI'iCIPE EUGENlO DI SAVOIA
Eugenio non voleva perdere tempo e fece cominciare le ricognizioni ad ampio raggio, senza curarsi troppo del cugino Gran Priore e dei suoi cannoni. Avute le notizie che gli servivano, spedì il barone Zumjungen con 1.500 uomini ad aprire il passo sulle montagne tra Gavardo e Brescia. Contemporaneamente spedì il principe di Wiirttemberg ad attaccare le avanguardie del Gran Priore sul Chiese con 1.600 fanti e 400 cavalìeri. Sul fiume i Francesi ressero; sulle montagne gli Spagnoli no e Zumjungen aprì la via di Brescia prendendo circa 400 prigionieri. Visto che la strada dei monti era libera, Eugenio fece adattare le mulattiere e, senza dare nell'occhio, passò a Nave. un villaggio a monte di Brescia, calando poi il 22 giugno ad accamparsi in pianura, a Roncadelle. Il Gran Priore se ne accorse in ritardo e, per impedire almeno l'arrivo degli Imperiali nel Cremonese e nel Mantovano, scese a sud-ovest, si attestò a Manerbio, sul medio corso del Mella e vi si fortificò. Eugenio arrivò dopo di lui provenendo da nord-ovest e si accorse di non poter passare: troppi canali, troppe paludi; ricordava benissimo il prezzo fatto pagare a Villeroy in una situazione analoga a Chiari e non aveva intenzione di fare come lui. Così piegò a sinistra e rapidamente si portò suU'Oglio, dove si trovavano i 4.000 soldati del generale spagnolo Toralba. Di fronte a Calcio piazzò 30 pezzi da campagna e aprì il fuoco contro l 'opposta riva del fiume. Per evitare i colpi, la cavalleria nemica allargò le file. Lui allora ordinò ai corazzieri di traversare a guado e gettò un ponte, su cui fece poi passare tutto il resto dell'armata; infine piegò a sud e si trovò nel Cremonese, minacciando i magazzini principali dell'esercito avversario e sotto il naso del Gran Priore, rimasto a parecchia distanza dali 'altra parte del fiume. Non essendo in grado di resistergli, i generali Louvigny e Toralba abbandonarono i magazzini di Pontoglio e Palazzolo distruggendovi tutto quel che potevano. Lasciarono dei deboli presidi qua e là e ripiegarono verso nord-ovest, in direzione di Bergamo. per andare ad attestarsi su li' Adda. Ma furono inseguiti dalla cavalleria imperiale, comandata da Visconti, che fuori Bergamo agganciò la retroguardia di Toralba, la tenne impegnata fino all'arrivo della fanteria e, di conserva con essa, la distrusse. Louvigny si salvò coll'avanguardia prendendo la via dei monti. Eugenio sfruttò il gran numero di prigionieri fatti per uno scambio coi suoi catturati a Mirandola e coi Piemontesi che ancora non erano evasi né stati arruolati nell'esercito francese e, mentre negoziava, spinse avanti le truppe. Nel frattempo il Gran Priore aveva spostato i suoi a Ombriano, appoggiandoli al Serio, e aveva mandato un messaggio urgente al fratello perché lasciasse il Piemonte e accorresse a bloccare il cugino. D Maresciallo si mise subito in movimento con 9.000 uomini. A metà luglio arrivò a Ombriano, passò il Serio e colse di sorpresa il presidio imperiale di Zenivolta. distruggendolo. Poi vi si attestò, perché era il luogo da cui poteva controllare agevolmente il territorio fra il Serio e
LA CAMPAGNA DEL 1705: CASSANO
273
I'Oglio, chiudendo al contempo le strade dirette al Po appoggiando la destra del suo esercito a Soresina. Eugenio voleva arrivare al Po perché gli sarebbero state più facili la sussistenza e la marcia; e questa mossa del nemico non gli era piaciuta per nientt. Comunque, se non poteva arrivarci dal Cremonese, restava sempre da provare il Mantovano. Tenendosi sulla riva sinistra del! 'Oglio, spedì le sue avanguardie a occupare Ostiano e Canneto; ma arrivò il Gran Priore con 6.000 uomini e gli Imperiali dovettero sgomberare. La situazione era antipatica. Eugenio avrebbe potuto passare l'Adda, ma si sarebbe allontanato troppo dai presidi lasciati nel Bresciano a rischio di vedersi tagliare le comunicazioni col Trentine. Avrebbe potuto dare battaglia, ma entrambi i suoi cugini rifiutavano lo scontro campale e si sottraevano a qualsiasi approccio, serrandosi costantemente dietro i corsi d'acqua. Non restava che un tentativo: marciare sul Bergamasco, fingere di voler passare l'Adda e, se il cugino maresciallo ci fosse cascato e gli fosse venuto dietro, fermarsi all'improvviso e assalirlo. Così il 10 agosto Eugenio si mise in movimento verso nord e marciò Lentamente, tenendo d'occhio Vendòme nella speranza che gli venisse dietro. Uscì dal Cremasco, passò la Gera d'Adda e Brembate e cominciò a gettare un ponte con molta calma sull'Adda, molto a monte di Cassano. Il Maresciallo era restato perplesso. Cosa voleva fare Eugenio? Andava ali' Adda? Bene: ordinò al fratello di venirgli dietro per Agnadello e Rivalta, fem1andosi e nascondendosi alla ridotta da poco costruita a Cassano; e quanto a lui seguì il nemico con 1.500 dragoni tanto per vedere meglio cosa faceva. Ma, invece di seguirlo sulla stessa strada, passò l'Adda un po' più a valle, proprio a Cassano, radunò tutte le truppe che poté e andò a metterglisi di fronte fra Trezzo e Lecco. Eugenio non si scompose. Piazzò tre batterie sulle alture, fece aprire loro il fuoco a tiro accelerato e proseguì la costruzione del ponte. Vendome si rese conto di non poter far nulla per impedirglielo e spostò i suoi uomini, nascondendoli lungo un semicerchio che chiudeva la zona in cui gli Imperiali sarebbero scesi attraversando il ponte una volta fmito. Poi mandò a chiamare altri 15 battaglioni di quelli lasciati al fratello e aspettò. D ponte venne terminato. Gli Imperiali si affacciarono con cautela e accompagnati dal tiro dei loro cannoni. l Francesi aprirono il fuoco a loro volta e per tutta la giornata si scaramucciò nei boschetti e sulle rive del fiume. Ma la notte dal 15 al 16 Eugenio scoprì la disposizione dei cugini. Allora fece ritirare i suoi, distruggere silenziosamente il ponte, affondare i pontoni e, colla sua abituale velocità, marciò all'attacco del Gran Priore a Cassano. A poca distanza dall'obbiettivo schierò la fanteria avanti, la cavalleria dietro e avanzò. Il teatro dello scontro non era dei più facili. Dall'Adda usciva un grosso canale artificiale, chiamato il Ritorto, che divergeva a 45 gradi dalla sinistra del fiume per un tratto abbastanza lungo, ricollegandovisi poi più a valle mediante un
274
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
altro canale detto il Piccolo Ritorto. In tal modo i due canali e il fiume formavano un'isola triangolare, lunga vari chilometri e abbastanza larga, la cui base erarivolta verso Cassano. Su quell'isola aveva messo il campo il Gran Priore ed era collegato a Cassano, che fra l'altro era più elevato, da un ponte di barche, che scavalcava l'Adda ed aveva all'ingresso un fortino di pali.
n Ritorto era attraversato da un ponte di pietra a tre arcate, lungo una quindicina di metri e alla cui uscita, dal lato sopraelevato da cui sarebbe arrivato Eugenio, si trovava una cascina di pietra. Più a valle le acque dell'Adda e del Ritorto si disperdevano in una rete di canali irrigui, profondi e di buona portata, che rendevano il terreno impraticabile ai combattenti. Ricapitolando: per arrivare a Cassano, Eugenio doveva prendere la cascina in pietra, entro la quale erano alcune - da sei a otto- compagnie di granatieri, prendere il ponte di pietra e attraversare il Ritorto, mettere piede stabilmente suli 'isola, traversarla, prendere il fortino di legno, poi il ponte di barche e, infine, salire a Cassano: uno scherzo; lui comunque ci provò. Quando la mattina del 16 agosto il maresciallo di Vendome vide il ponte sul!' Adda distrutto e nessuna traccia degli Imperiali, capì al volo le intenzioni del cugino e si precipitò colla cavalleria a soccorrere il fratello a Cassano, dando l 'allarme e ordinando alla fanteria e ai dragoni di seguirlo appena possibile. A Cassano non trovò il fratello <44) ma una spensierata ed enorrne confusione: le salmerie accatastate nei prati, il ponte sull'Adda traversato da carriaggi di ogni genere che impedivano il movimento alla fanteria, nessun riparo predisposto sulla riva..... Diede ordini a tutto spiano e cominciò a distribmrc le truppe sulle sponde del Ritorto man mano che arrivavano. Fece appena in tempo. A mezzogiorno e mezzo Eugenio attaccò la cascina, entro la quale c'erano le compagnie di granatieri francesi, che furono massacrati mentre cercavano di sganciarsi. Appena ebbe la cascina libera vi fece piazzare una batteria, che quindi era in posizione dominante rispetto al campo nemico sull'isola, e ordinò d 'aprire il fuoco. Poi fece occupare la bocca del Ritorto, dove si trovavano le dodici porte di legno che regolavano l'afflusso dell'acqua dal fiume e le fece chiudere; e il Livello del Ritorto cominciò a scendere. Tutto questo portò via circa due ore, nel corso delle quali gli Imperiali spararono a ritmo accelerato dall'alto della sponda sui Francesi in basso nel! 'isola, sfruttando l 'ampiezza del terreno libero, su cui manovravano, per non farsi colpire e darsi il cambio e approfittando della ristrettezza di quello dei nemici per danneggiarli il più possibile. Vendéìme riuscì a tenere in rango i suoi reparti alla meno peggio, ma la cosa gli divenne difficile quando Eugenio cominciò gli assalti al ponte. Tre volte Vendome lo perse e tre volte lo riprese; ma alla quarta i suoi cedettero; e gli Imperiali pas. sarono il Ritorto pure a guado per fare più in fretta. Eugenio pose piede sull'isola e
(44) Il Gran Priore, assente ingiustificato, incorse nell'irrimedìabile disgrazia di Luigi XIV e fu esiliato dalla eone.
LA CA~1PAG.'A DEL 1705: CASSAI'òO
275
schierò subito i suoi in linea facendo aprire il fuoco. "Trucidò quanti se gli opposero delle hrigade d' An~?iò, della Marina, ed altre. Caccirì alquante cenlinaia massime di Dragoni Milanesi. e di Lmrec nel corso precipitoso dell'Adda. Fatti lavorare pre51amente piil piccoli pomi sul canale del Ri1ono per il più ampio passaggio dei suoi. Distese sul piano dell'Isola parecchie migliaia di proprj Fami, co' quali giunse fino a/forte, che copriva il pome Francese sull'Adda."<cxvn, A quel punto i suoi entrarono nel raggio di tiro delle artiglierie francesi poste nel castello e intorno alle mura di Cassano e cominciarono a venimc bombardati. Mancavano tre ore al tramonto quando le due opposte fanterie si fermarono per una tacita tregua. La mischia era stata furibonda. Ne li 'arco di quattr'ore Vendome aveva avuto il cavallo ucciso sotto di sé, era stato ferito alla gamba e solo il sacrificio d'un capitano gli aveva evitato d'essere ucciso da un granatiere nemico. Eugenio aveva ricevuto due pallottole: una al collo e l'altra sotto il ginocchio. Non poteva più reggersi in sella e soffriva molto, tanto da ritirarsi per farsi mcdicare. Mentre lo curavano, si era accorto che nuovi battaglioni francesi scendevano da Cassano per sostenere il fortino e aveva ordinato ai suoi ufficiali di arroccarsi intorno e dentro una cascina, dil.tante dal forte una decina di metri. Con questa mossa l'azione s'interruppe. l Francesi non potevano avanzare e continuavano a cannoneggiare l'isola da Cassano; gli Imperiali erano troppo stanchi per prendere il forte cd entrambi i generali erano feriti. Eugenio aveva il possesso del campo di battaglia, ma non era saldamente attestato sulla riva opposta e anche la testa di ponte stabilita poco più a valle dal principe d'Anhalt-Dcssau non era stata tenuta. Ai suoi 4.000 prussiani s'era bagnata la polvere passando a guado; Albergotti se n 'era accorto e li aveva ricacciati oltre il canale, attaccando allo scoperto e menendone fuori combattimento circa 600, così adesso anche il Vecchio Dessau era bloccato c passava il tempo a far sparare sul nemico.
In quelle condizioni, colle truppe stanche ed il nemico che aumentava di ora in ora, era inutile insistere. La sorpresa era fallita, era costata 2.000 morti e 2.500 feriti e prigionieri: tanto valeva ritirarsi. Così Eugenio "La notte ripassò il Ritorto. e abbandonò il campo di Bauaglia. Venne ad attendarsi sulla Giara d'Adda in aperta campagna ... i morti Gal/ispani passarono i tre mila e intorno a quattro mila iferiti."<cxvun Eugenio continuò a studiare un modo di raggiungere il Po; ma Vendòmc lo teneva d'occhio. Un colpo di mano tentato sul posto francese che controllava la zona a Zenivolta fallì prima ancora di cominciare perché le difese erano state rinforzate a dismisura. Allora il lO ottobre si mosse da Caravaggio - vicino a Bergamo - coll'intenzione di passare il Serio sul ponte di Montodine, poco a sud di Crema, e gettare poi un ponte sull'Adda fra Cremona e la fortezza di Pizzighettone. Sfilò dunque davanti alle posizioni nemiche di Rivalta rimanendone separato dai canali e, a dispetto della pioggia e del fango che rallentavano la marcia, arrivò
276
IL PRINCIPE E UGE.l<IO DI SAVOlA
tranquillamente a Montodine. Ma di nuovo il cugino lo aveva prevenuto. Aveva abbandonato il campo di Lodi !asciandovi quel tanto di guardie sufficienti a tener accesi i fuochi per dar l'impressione che vi fosse ancora il grosso e, direttosi a sudest, aveva traversato l'Adda a Pizzighettone e gli aveva marciato incontro, dimodoché la mattina del 16 ottobre le avanguardie francesi comparvero sulla stessa riva dove erano appena giunti gli Imperiali, li attaccarono con una manovra atenaglia e dopo due ore di combattimento li respinsero, prima ancora che Eugenio venisse a sapere della loro presenza. Appresa la notizia, insieme a quella dell'avvicinamento d 'un contingente dell'esercito di La Feuillade, il Principe decise di ritirarsi nel Bresciano per passare ai quartieri d'inverno, mentre Vendome guarniva tutta la riva del Serio. Nel frattempo Vittorio Amedeo n era stato ridotto al minimo. Nonostante i successi difensivi ottenuti al principio dell'estate contrastando il nemico davanti al sistema fortificato di Chivasso, per non farsi bloccare sotto la città con tutta l 'armata nella notte fra il 29 ed il 30 luglio aveva dovuto ordinare l 'evacuazione dei trinceramenti e la ritirata verso Torino. Là si era chiuso con circa 20.000 uomini , tutte le truppe che era riuscito a conservare, in attesa dei rinforzi imperiali. Questi però non erano giunti; e abbiamo visto il perché.
In autunno, tranquillo ormai dal lato della Lombardia, dove i due fratelli di Vendome facevano buona guardia, La Feuillade decise di cominciare l'assedio di Torino ed iniziò le prime operazioni in ottobre. L 'arrivo della cattiva stagione e la scarsezza degli effettivi, dovuta al logoramento sotto Verrua, lo indussero però a ritirare le truppe nei quartieri d 'inverno ed a rimandare tutto alla primavera successiva. Così gli ultimi movimenti dell'anno furono quelli compiuti in Lo mbardia nel successivo mese di novembre, trascorso da entrambi i contendenti nella preparazione dei quartieri invernali. Poi entrambi i generali si avviarono alle rispettive capitali per prepararvi la campagna del 1706. Nessuno di loro immaginava che sarebbe stata quella decisiva.
CAPITOLO XXXll
"... PRIMA DEL VENTI MAGGIO SARÒ DIFFICILMEN1E PRONTO ..." L'INIZIO DELLA CAMPAGNA DEL 1706 Eugenio lasciò l'Annata d 'Italia a metà del gennaio 1706 per andare a Vienna, dove giunse il23. Sperava di trovare una situazione migliore dell'anno precedente ma non era proprio così. Leopoldo era morto il 5 maggio del 1705 dopo 47 anni di regno. Per il Principe era stato un dolore. Sotto di lui e grazie a lui aveva mosso i primi passi della sua carriera. A lui aveva dovuto grandi arrabbiature e grandi onori, ma i secondi avevano superato abbondantemente le prime; e la fiducia e l'affezione di cui aveva goduto da parte del defunto erano sempre state grandi. Eugenio avrebbe scritto, molti anni dopo, che Leopoldo era stato per lui un padre, Giuseppe un amico e Carlo un grazioso signore. n padre era morto e sul trono sedeva ora l 'amico, Giuseppe I, già re dei Romani. L'avvento di Giuseppe aveva segnato il principio delle attese riforme amministrative e fmanziarie dell'Impero. Parecchie teste erano saltate nel Consiglio Aulico di Guerra e nella Conferenza per essere sostituite da altre, più fattive, oneste e competenti; e Giuseppe nel complesso avrebbe meritato le parole con cui Eugenio aveva salutato la sua ascesa al trono, sarebbe stato davvero: "Un monarca instancabil-
mente dedito al pubblico bene e gloriosa colonna del benessere austriaco." <CXIX) Ma il cambiamento al vertice non poteva risanare di punto in bianco una situazione degenerata e dissestata da decenni di incuria. Restavano i membri inferiori del! 'apparato burocratico, restavano le loro piccole ragnatele d' intrighi meschini, di infime clientele e bassi interessi, restavano le resistenze delle amministrazioni locali, più dedite al bene particolare delle comunità e delle proprie tasche che a quello comune dell'Impero; e contro questi avversari occorrevano autorità, fermezza, pazienza e soprattutto tempo. Ma era proprio il tempo che mancava; o meglio, mancava il denaro e non c'era tempo di trovame abbastanza per quando sarebbe servito. La situazione ungherese era sotto controllo, ma richiedeva comunque forti spese per l'apparato militare, valutato a circa 30.000 uomini. Oltre a quello in Ungheria, gli eserciti da sostenere in quel momento erano tre: uno in Spagna, dove l'arciduca Carlo, proclamato fin dall703 re di Spagna col nome di Carlo III, stava combattendo con alterne vicende insieme a Inglesi e Portoghesi contro i Franco-Spagnoli di Filippo V; il secondo - altri 30.000 uomini sotto il margravio di Baden - era in Germania; i] terzo era quello d 'Italia.
278
IL PRIJ\CIPE El:GE'IIO DI SA VOlA
L'imperatore Giuseppe l intorno al 1706
" ... PRLMA DEL VENTI MAGGIO SARÒ DtFF!CII.MENTE PRONTO .. : · L•INIZIO DELLA CAMPAGNA DEL 1706
279
Come al solito le casse di quest'ultimo erano vuote. I Principi italiani non volevano tirare fuori un quattrino, sia perché non ne avevano interesse, sia perché la minaccia di far intervenire le truppe di Eugenio a sostenere le richieste imperiali si era rivelata ridicola: che paura poteva fare un esercito che non riusciva a superare le linee francesi? Le banche italiane, ovviamente, avevano seguito i loro Signori e avevano dato una serie di "non sequitur" alle richieste imperiali: esisteva poco contante- si rispondeva- e quel poco poteva essere investito in modo assai più redditizio che prestandolo ali 'Imperatore. D 'altra parte le principali piazze finanziarie .italiane - Venezia e Genova - erano entrambe neutrali, ma entrambe permeate d'una forte vena filofrancese. Tranne in caso di una grande vittoria imperiale in Italia, nella migliore delle ipotesi non c'era da aspettarsi da loro altro che l'ordinaria amministrazione. Né ci si poteva attendere di più dalla Germania. I Circoli faticavano già abbastanza a fornire le truppe che Sua Maestà Imperiale graziosissimamente faceva loro l' alto onore di richiedere- e considerando pure il periodo delle guerre contro i Turchi, erano più di vent'anni che ne domandava senza interruzione - non erano in grado di sborsare grosse somme; né era prudente chiedergliene con troppa insistenza. La Baviera, la nemica battuta e occupata, già esaurita dai quartieri invernali del 1704 - 5 e poi munta ali' eccesso dalla famelica amministrazione austriaca, era insorta nell'ottobre del 1705 e solo a fatica sarebbe stata pacificata nella seconda metà di gennaio del 1706. Insomma, volenti o nolenti, bisognava ricorrere ancora una volta alle capaci tasche di Sua Maestà Britannica e degli Alti e Potenti Signori, gli Stati Generali della Repubblica delle Province Unite. Eugenio lo sapeva e, senza chiedere direttamente ed esplicitamente denaro la cosa non gli competeva- aveva tenuto il contatto con Marlborough e colle Potenze Marittime per indurle a pagare quasi spontaneamente. Vari elementi contribuivano a portare l'Inghilterra a mettere mano alla borsa. Gli insuccessi deli' Impero in Italia erano determinati dallo stato preagonico delle truppe, dovuto a sua volta a quello comatoso delle finanze. Tanto il Principe quanto il duca di Marlborough erano convinti dell'immenso valore strategico dell'Italia Settentrionale e dell'alleanza piemontese. Entrambi i fattori erano apparsi evidentissimi già a Guglielmo m al tempo della Grande Alleanza; e la situazione era sostanzialmente la medesima d'allora. In più Eugenio poteva contare sull'interessamento, anzi, sul coinvolgimento personale, della Regina d'Inghilterra. Anna teneva moltissimo alla famiglia. Non dimenticava d'essere una Stuart e avrebbe preferito vederle succedere sul trono di Londra un parente anziché quell'antipatico dell'Elettore d 'Hannover che da più parti le si voleva appioppare come erede. Ora, tutti i parenti di Anna militavano nel campo avversario coll'eccezione d'uno solo: suo cugino Vittorio Amedeo TI, la cui moglie, la duchessa Anna, era figlia di Enrichetta Stuart, sorella del re Carlo Il di felice e gaudente memoria.
280
IL PRINCIPE EUGEJ\'10 DI SAVOlA
Così, grazie al duca di Marlborough e alle parentele fra i Savoia e Anna Stuart, l'Inghilterra e l'Olanda avevano messo mano alla borsa; e Marlborough stesso era venuto a salvare il fronte sud, non come generale, ma come finanziatore. Arrivato a Vienna nel novembre del 1705, si era accordato per un prestito speciale di 300.000 talleri, fomiti dalle Potenze Marittime col preciso e vincolante scopo di pagare truppe tedesche per l'esercito d 'Italia. Infine aveva negoziato l 'ulteriore e già ricordato prestito di 250.000 sterline, tutte sottoscritte da privati, a cominciare da Jui, e, come l'altro prestito, pagabili a Venezia a nome esclusivo del principe Eugenio. Nel frattempo Vittorio Amedeo aveva chiesto aiuto inviando a Londra in gennaio il conte Maffei, che Anna e il suo governo avevano accolto molto bene. Ne erano venuti degli aiuti finanziari, ma non miJjtari. Prima che fosse stato possibile organizzarne, erano infatti arrivate le notizie delle cadute di Nizza e di Montmélian, per cui né dal mare né scendendo dalla Renania e dalla Borgogna sarebbe stato possibile giungere in Piemonte; e Marlborough aveva dovuto da tempo abbandonare il progetto di raggiungere l'Italia Settentrionale dal Reno con un esercito di IO o 20.000 uomini. I fondi inglesi furono disponibili a Venezia già nei primi mesi del 1706 e furono i benvenuti. La corrispondenza d'Eugenio rivela infatti la solita difficile situazione dell'Armata d'Italia, anche se, tutto sommato, poteva dirsi meno catastrofica del passato. Le truppe scemavano, morendo o disertando a tutto spiano - e stavolta non per mancanza di viveri, ma per difetti nella loro distribuzione - mancavano divise e calzature, specie alla cavalleria, e non era possibile impiantare i magazzini senza denaro contante. Infine i rinforzi necessari a cominciare la campagna erano ancora per strada; e la strada dalla Prussia e dalla Germania centrale era lunga. Bene o male, il 24 febbraio Eugenio [POté dare al conte von Reventlau la lieta notizia che "colla posta ultima ho già mandato una lettera d'avviso per 200.000 fiorini sui denari inglesi che si aspettano a Venezia" proibendo però d'impiegarla perché avrebbe provveduto lui a far "sapere come e in qual modo essa dovrà essere employirt."<CXX> Un biglietto per altri LOO.OOO ducati di banco<45 > fu spedito al principio di marzo, da cui- fatto il cambio - andavano detratti 80.000 fiorini "per l'acquisto della provianda ... Siccome poi" scriveva il Principe, sempre a Reventlau, un mese dopo "colla posta odierna io rimetto costà al Sig. MG. e Commissario-capo di guerra Barone Martini una nuova cambiale per altri 100.000 ducati di banco, ed inoltre gli dico che anche di questa 80.000 fiorini sono da appliciren alla compera di provianda, sicché con quelle due summe sono attribuiti all'approvvigionamento
(45) Essendo r:rassata la somma su Venezia, la si cakolava in ducati effettivi. o di banco, dal valore lievemente superiore rispetto ai ducati correnti, e ognuno dei quali valeva circa 2 fiorini austriaci.
·• .•. PRIMA DEL VENTI !>iA(;GIO SARÒ D!FFICILMENTE PROm'O..." l'f','lZJQ DEllA CA.\fPAG!\A DEL 1106
281
160.000 fiorini, non contando quella summa, che il Commissario di guerra Messa ha già ricevuto e che ammonterà a circa 200.000 fiorini se non più, così è finalmente da sperare, che tanto più si verrà a capo della progettata istituzione dei magazzini e si potrà effettuarla subito."<CXXJ) Illuso! Predisposto tutto il possibile, ai primi d'aprile il Principe lasciò Vienna e il14 pomeriggio arrivò a Rovereto, dove trovò la solita sconsolante situazione: niente equipaggi da ponte, magazzini non ancora impiantati, scarsità di munizioni, i complementi non ancora partiti dalla Germania. .. Così fu costretto a scrivere a Vittorio Amedeo n, annunciandogli, oltre al proprio arrivo in Italia, anche la necessità di pazientare: "avrei davvero creduto d'aprire la Campagna già in questo mese, se le reclute e le truppe alleate destinate a questo fine fossero già arrivate; le vecchie, provviste di monture, di tende e d'altre necessità, i magazzini forniti e tutte le disposizioni talmente stabilite che si sarebbero potwe ricominciare con vigore le operazioni. Ma poiché tutto questo non è ancora interamente fatto, così prima del venti Maggio io sarò difficilmente pronto .. ."<cxxu) Praticamente le stesse cose. con qualche dettaglio in più, comunicò al conte Daun, comandante degli Imperiali a Torino: "io sono giumo qui ieri l'altro e credevo di potere iniziare le opera:ioni ancora in questo mese. Siccome però prima di tutto non sono arrivare che poche reclute a piedi con alcune truppe brandeburghesi ed oltre agli Alleati è ancora addietro tutta la cavalleria, manca totalmente il traino. il grande arredo, le tende e cose simili non saranno quasi neanche partite da Vienna, i magazzini sino ad oggi non sono ancora sufficientemente impiantati, e tutte queste cose difficilmente si potranno avere prima di due mesi almeno: perciò... giudicherà facilmente da sé che ... difficilmente potrò essere in punto prima del 20 maggio al più presto ... lo scrivo al Signor Luogotenente Maresciallo la verità chiara e tonda, affinché ne sia pienamente infonnirt, ma la tenga per sé solo e ne comunichi a Sua Alte::.za Reale soltanto ciò che reputerà.opportuno."<Cxxm, Comunque almeno il suo piano era pronto, era abbastanza semplice e l'aveva già esposto al cugino: ''Intanto ho delle noti:ie dei Nemici i menzionati a far venire dal Piemonte un grosso distaccamento in Italia per cacciare il nostro esercito nelle montagne prima che tutte le truppe siano arri\•ate, per poter in seguito tirare tutte le loro forze verso Torino, agire qui difensivamente e fare con più comodità l'assedio di codesta Capitale. il che mi obbliga a trattenere l'armata concentrata e a rimanere su una difensira assai difficile finché l'armata non sia riunita e le disposizioni fatte. Ho creduto mio dovere d'avvertire V.A.R. di ciò e del fatto che non tralascerò nulla per agire più in fretta che sarà possibile e con vigore. Formerò due corpi, uno nel Veronese eLmo nel Bresciano, e non tralascerò nulla per il passaggio del Po."<CXXIV) Proprio perché al corrente dei movimenti francesi e avendo saputo che le truppe imperiali si erano accampate nel Bresciano, a Bedizzole, spedì in tutta fretta a Reventlau un aiutante coll'ordine di spostarsi subito nel luogo che aveva occupato
282
lL PRINCIPE EUGEJ'-10 01 SAVOIA
lui nel passato dicembre, fra Lonato e Montichiari, sempre nel Bresciano, però col vantaggio d'una maggiore sicurezza delle comunicazioni col Trentino. Ma non fu fatto; e Vendome ne approfittò. Nella notte dal 18 al 19 aprile si mise alla testa di 58 battaglioni e 67 squadroni- circa 30.000 uomini - e la mattina del 19 piombò sugli Imperiali mettendoli in rotta nei pressi di Calcinato. Non è chiarissimo il motivo per cui l'ordine di Eugenio non fu eseguito completamente. Lui, nel rapporto mandato all'Imperatore il20, glissò, scrivendo che "per
non riuscirLe troppo molesto voglio per ora tralasciare di dirle devotissimameme come siano proprio andate le cose in quella infelice action e come sia avvenuta la confusion perché il nemico si avanzò prima che i nostri fossero raccolti o clze si avesse notizie di lui."<CXXVl Affermò che le truppe si erano comportate molto bene e addossò gran parte della colpa ai Pru iani, pregando però l'Imperatore di non divulgare la cosa per non irritare Berlino e comunque giustificandoli perché- disse- erano ancora in crisi di movimento al momento deil'attacco. Si tenne sulle generali pure con Daun e Vittorio Amedeo; ma in realtà sembra che Reventlau si fosse trovato davanti a un vero e proprio rifiuto d'obbedienza dei comandanti quando aveva tmsmesso loro l'ordine di spostare il campo e che solo alcuni avessero ubbidito. A quanto si sa, Eugenio il 17 aveva già scritto a Giuseppe, a proposito della disposizione di spostare le truppe, che una volta ricevutala, "la mentovata Generalità
contramandò subito le disposizioni date e il campo fu tracciato, com'è detto sopra, tra Lonato e Montechiaro e fu anche occupato effeuivamente, sebbene le truppe non fossero per nulla fornite né di tende né di altro e do1•essero serenare."ICJOM) Ma stando alle testimonianze del tempo raccolte dal padre Ferrari invece non era andata esattamente così. Eugenio aveva effettivamente mandato di gmn carriera a Reventlau l'ordine di spostare il campo nel luogo in cui lui stesso si era attendato nel passato dicembre, tra Montichiari e Lonato, in modo da essere coperto sul davanti dalla Fossa Seriola; ma "A parecchi Officiali non piacque d'ubbidire, ed alcuni Reggimenti neppure vollero uscire da' Quartieri''lcx.xvm probabilmente perché, essendo privi di tende, non erano molto attratti dall'idea di dover lasciare case e baracche per andare a dormire all'aperto; e in marzo in quella parte della Lombardia le notti sono ancora fredde e umide e la temperatura va ancora facilmente sotto zero. Reventlau obbedì e si spostò con un 'aliquota di 9.000 fanti e 3.000 cavalieri dietro la Fossa Seriola, ma non aveva abbastanza uomini da presidiarla tutta, proprio perché parecchi altri non si erano mossi. Così, quando Vendome arrivò si accorse che la Fossa era guarnita solo per metà, che l'altra parte, verso Lonato, era completamente scoperta e attaccò. Intanto, sempre secondo Ferrari, "il Principe Eugenio, intesa la disubbidien:a de'suoi Generali. \'Oiò sollecito per il Tremino al Campo, affine di provvedere agli sconcerti, e colla presenza sua far eseguire gli ordini datt• ccxxvrU) ma era troppo tardi. Infatti già "durante il viaggio mi fu riferito avere il nemico attaquirt i nostri all'alba di quello stesso giorno e subito dopo mi pervenne l'altro annuncio che i nostri erano stati battuti."<CXXTX)
•· .. .IPRI~1A DEL' VENTI MAGGIO SARÒ DIFFICILMENTE PRONTO.. ." L"IN1ZIO DELLA CAMPAGNA DEL 1706
283
Cosa avrebbe dovuto fare Eugenio? Gli uomini attaccati e battuti erano quelli che avevano obbedito andando a piazzarsi sulla Fossa Serio la e sarebbe stato ingiusto prendersela con loro. D 'altra parte non era il caso di raccontare tutto, perché ci sarebbe andato di mezzo Reventlau, accusabile di non aversi saputo far ubbidire. Dunque era meglio lasciar perdere e, profittando delle basse perdite umane - qualche centinaio di morti e 1.200 prigionieri, tra cui pochi ufficiali - riorganizzare al più presto le truppe, diffondere la notizia- vera- che il danno materiale era minimo e puntare il dito accusatore contro le inefficienze dell'amministrazione centrale, ancora una volta responsabile del ritardo con cui era stata messa in movimento l'Armata. Per il momento Eugenio raccolse gli uomini a Gavardo e si arroccò sulle posizioni, occupate a suo tempo da Vend6me al principio della campagna precedente. fra Gavardo e Salò, deciso a tornare in Trentina per poi passare nel Veronese, traversare l'Adige e servirsene infine come via di rifornimento. Stavolta però, come aveva anticipato a Vittorio Amedeo, il suo obbiettivo era il passaggio del Po; e questo significava che aveva già preso in considerazione di risalirne la riva destra per arrivare in Piemonte. È vero che ancora in giugno avrebbe scritto al cugino di non potergli anticipare nulla delle proprie mosse, perché sarebbero dipese da luogo in cui sarebbe riuscito a oltrepassare le linee nemiche, e che avrebbe tentato sia sul Mincio sia sul Po, ma quasi certamente la riva destra del Po godeva già le sue preferenze. D'altra parte per essa valeva quanto già detto a proposito della campagna dell'l: gli affluenti di destra del Po, tutti a carattere torrent.izio, consentivano un più agevole passaggio; l'esercito delle Due Corone era prevalentemente sulla riva sinistra e sbilanciato in avanti, quindi avrebbe perso parecchio tempo a spostarsi sulla riva destra e sarebbe rimasto indietro. Se pure il nemico avesse deciso di seguirlo tenendosi dall'altra parte del fiume, prima del Piemonte non avrebbe incontrato ponti su cui traversare il Po e non avrebbe potuto disturbare la sua marcia. Non restava che incominciare le operazioni; e sembrava di assistere alla nedizione della campagna del 170 l, con qualche differenza a favore dei Francesi. Sapendo cosa Eugenio era capace di fare, Vend6me non aveva perso tempo; e ij suoi soldati avevano fortificato tutta la linea dalle montagne al Po con una palizzata alta circa due metri e protetta sul davanti da un profondo fossato. Ma non erano in numero sufficiente a presidiarla efficacemente e, quando le aggiunsero un gruppo di fOJtini intorno a Verona e Legnago, persero quasi tutta la loro capacità di iniziativa. Per di più i fortini causarono vivaci proteste del Procuratore Generale veneto di Terraferma Dolfin, il quale temeva fossero un preludio all'occupazione delle due città. Vendòme gli rispose con buone parole, ma fece proseguire alacremente i lavori. Eugenio ne approfittò per denunciare il fatto al Senato veneto come prova della slealtà e pericolosità dei Francesi e, più segretamente, per comunicare a
284
IL PRINOPE EUGENJO DI SA VOlA
Dolfm d'avere un'amplissima autorità. Anzi: per quanto riguardava l'Italia Eugenio aveva la plenipotenza da parte dell'Impero e delle Potenze Marittime a contrarre alleanze e ne offrì una a Venezia in funzione antifrancese. Dolfin lo fece sapere al Senato, ma ali ' unanimità, per le note implicazioni politiche relative ai Turchi, si decise di non fame nulla. Neglj ultimi giorni di giugno arrivarono ali' Armata imperiale anche le attese truppe del Palatinato e di Sassonia-Gotha e il2luglio Eugenio ebbe la " ... notizia che debbano venire qui il due d' Orléans e il Maresciallo de Vi/lars ed assumere il comando e che il due de Vendome deve andare nei Paesi Bassi."<CXXXl n 3 avvertl il Duca di Savoia che i complementi attesi erano arrivati. che avrebbe fatto tutto il possibile per arrivare a Torino e che, infme, l'impresa sarebbe stata dura, sia per le fortificazioni campaH erette dal nemico, sia per il progetto dello stesso di tagliare tutte le dighe e gli argini e allagare il Polesine per bloccarlo completamente.
n 4 mattina diede aJ colonnello Battée le disposizioni per il passaggio dell'Adige stabilendo fra l' aJtro: "Ad 5. La marcia rimane fissata per oggi, comefu resolvirt. Ad 6. Se il passage potesse ... reussiren, sarebbe mia intention .. .che si cercasse di risalire in su ... verso il Canal Bianco per poter poi arrivare al Po. " <CXXXI> Da là lo aspettava una marcia di 350 chilometri ftno a Torino.
CAPITOLO XXXIU
" . .. IO NON PERDERÒ UN MOMENTO AD AFFRETTARMI TANTO QUANTO SARÀ POSSffiiLE": LA MARCIA DEL PRINCIPE EUGENIO Diviso l'esercito in varie parti, Eugenio lasciò il generale Wetzel con 5.000 fanti e 700 cavalieri sotto Verona, per tenere le comunicazioni colJ'Austria e, soprattutto, la via aperta al principe d 'Assia-Casse! che stava scendendo in Italia coi rinforzi. ll colonnello Battée venne spedito sul basso corso dell'Adige in avanguardia; e lui lo segul col grosso. L'ostacolo più difficile era il primo: l'Adige. Eugenio fece varie fmte preliminari per disorientare i Francesi "Poi dispose cinque attacchi: tre finti e due ve-
ri sul tratto de/fiume. Il primo a Rivoli sotto le montagne. Il secondo poco oltre al Lazaretto di Verona, dove s'udi un furioso cannonare./l terzo alquanto sopra Legnaco, trasmettendo in cert' Isola fanti e artiglierie... Il quarto sotto gli occhi suoi al ponte, e al Forte Francese di Castel-Baldo, e di Masi. Il quinto anche più basso sul Padovano a Rotta nuova, alla Luscia, e contorni."<CXXXII) Quelli veri erano gli ultimi due. U primo, contro Castel Baldo, lo condusse personalmente. Lasciò il campo nella notte del 4 luglio e attaccò violentemente il presidio francese, comandato da Saint-Frémont. Questi provò a resistere ma, vedendosi progressivamente accerchiato e avendo saputo che Battée aveva passato il fiume più a valle, pensò a disimpegnare i suoi prima che fosse troppo tardi e ripiegò. Allora Eugenio ri unì le truppe fra Castel Baldo e Badia Polesine e preparò la marcia al Canal Bianco. Trovò il tempo di sbrigare la corrispondenza e, in particolare, il IO luglio mandò una lettera al duca di Marlborough fornendogli un'importante informazione: "V.A. saprà senza dubbio del cambio dei generali. Si attendono qui da un momento all'altro il duca d' Orléans e il Signor de Vil/ars.ll Signor de VencMme deve andare in Fiandra<46> (46) La sostituzione di Vendòme è universalmente considerata una necessità a cui Luigi xrv ricorse per la difficile situazione delle sue truppe in fiandra. D 23 maggio Marlborough le aveva sbaragliate a Ramillies e si era apeno la strada del Belgio. Convinto di non avere altra risorsa, Luigi aveva ordinato n Vendòme di accorrere a salvare la situazione. Per la cronaca però, in merito a tale spostamento, varrà la pena di riponare quanto avrebbe scritto Montesquieu nel suo "Viaggio in Italia" (Bari. Laterza, 1973, pag. 26) oltre vent'anni dopo. Ne aveva parlato col generale Bonneval e col console di Francia a Venezia e quest'ulùmo sosteneva che si dovesse attribuire "la perdita dell'Italia alfastuzia del Duca di S<n·oia il quale, a1•endo visto che filite le sue pwzze erQit() state smantellate, comprese che VendOme avrebbe fatto altreuanto a Torino: e cosi pensò di farlo saltare. Perciò si mise a dir bene di Verulfjme in pubblico, meli/re in privato. ad alcuni ufficiali prigùmieri francesi, ne disse peste e corna. perclrè glielo ridicessero, come avvenne. Verulfjmefu preso da tale collera che disse ad un emissario del Duca di Sal.'Oia: "Di al tuo padrone che è un vigliacco, ecc.; che io. comandando gli eserciti del Re, mi ritengo più grande di quanto 1111/i i duchi di Savoia siarro mai stati" .Il duca di Savoia se ne lamentò per iscritto e Vendbmefu rimproverato. Bonneval mi ha deuo di aver visto la lettera. VeruJ/jme fu inviato nelle Fiandre".
N
00
0\
50 chilom
Pavia
....... ,. • .0 .... . •· ' .!. .! • • • • Cremona -..03 pO
o\ijl_a--..:.~d'el -O...eiacenza .. . Villa~tell.PM . p- V'ogherq , · yang~nn... o..... AleJ~~ndnaO // OTortona .......... " ORINO
o
oQ
0
Cherasco0
'
.........
...
PBo.!>co
- - "'f?;r:goratto
l:
•'*
,.
.....,
''0-.
m
_
Ferrarap1 .., --""'
Reqqio-oflodena L'Itinerario della marcia d'Eugenio nell'es1a1e del 1706
(")
•
Parm~
oAibd
z ;g
... #
Cas1e
.... _~o ~o a
C.qtmagoola
r
? ~
Gòito
i !2
~
~
" . .. IO NON PERDERÒ UN MOMENTO ADAFFREITARMJ TANTO QUANTO SARÀ POSSIBILE··...
287
non appena saranno arrivati, non facendo questi Signori alcuna difficoltà a ricevere l'armata nella situazione in cui lui gliela lascia, dopo le assicurazioni contrarie che aveva dato al Re e a tutti. Quel che posso dire di lui a V A. è che questo è un uomo amato dai soldati; quando ha preso una risoluzione la segue, senza che nulla possa disroglienerlo; (è un) gran trinceratore, ma per poco che gli si disfino i suoi piani, fa gran fatica a porvi rimedio, specie durante l'azione, lasciando al caso di rimediarvi. l ntraprendente negli assedi, è capace di stuzzicare un'armata, ma non d'attaccarla se la trova risoluta ad attenderlo, a meno d' una grandissima superiorità."<CXXXJm E Marlborough se ne sarebbe ricordato di n a poco.
Eugenio forzò il passaggio del Canal Bianco nella prima metà di luglio e puntò al Po. I Francesi vi si erano attestati aspettando rinforzi da Mantova, mentre il loro comando ordinava al grosso di rinforzare Ostiglia e arretrare dall'Adige al Mincio. Quando però i rinforzi francesi arrivarono all'Oltrepò ferrarese Eugenio era già passato. Aveva varcato il fiume a Serravalle poco oltre Crespino, a Polesella e a Occhiobello. Il passaggio a Occhiobello era stato preparato con molta attenzione, piazzando sulla riva opposta l'artiglieria per il fuoco d'accompagnamento ed erigendo un fortino per consentire ai fucilieri di bersagliare il nemico; ma era un altro dei trucchi di Eugenio, perché il punto del vero passaggio non era là- troppo avanti- ma a Polesella, dove fu eseguito con un'operazione anfibia da manuale. Sbarrate le acque del canale sfociante nel Po per farle salire di livello, nella notte dal 15 al 16 vi erano stati calati parecchi barconi caricandoli di fanti e guastatori e proteggendone le fiancate con parapetti e fascine. Al momento opportuno erano stati levati gli ostacoli e la massa d'acqua si era precipitata nel Po, trascinando con sé i barconi a tale velocità da lanciarli verso la riva opposta. Appena l'avevano toccata; i soldati si erano precipitati a terra. I fanti s'erano disposti in linea occupando l'argine; i guastatori avevano staccato fascine e parapetti dalle imbarcazioni e cominciato a preparare una trincea. In tutto il settore i Franco-Spagnoli avevano si e no 2.000 uomini, diradati in piccoli presidi. Quelli del posto più vicino provarono a resistere, ma quando il loro comandante fu ucciso, si sbandarono e fuggirono, mentre nuovi barconi traversavano il Po colla seconda ondata di Imperiali e gli equipaggi da ponte. Nel frattempo il comando franco-spagnolo era stato trasmesso al duca d'Orléans, giunto a Milano l'l l luglio, ed erano state prese delle misure cautelative e attendiste. Lasciato sul Mincio Médavy con 17 battaglioni e 12 squadroni a fronteggiare Wetzel e, più tardi, il principe d' Assia-Cassel, il duca d'Orléans traversò il Po a San Benedetto Po e si attestò sul canale detto "la Fossa Parmigiana"<47l in modo da sbarrare a Eugenio la strada del Modenese.
(47) Si noti comunque che il Irauo della Fossa Pannigiana interessato alle operazioni -quello compreso fra il Cavo Tagliata e il Secchia- si chiama ora Canale della Moglia.
288
IL fRL'(CIPE EUGENIO DI SA VOlA
n Principe passò il Secchia, catturò il presidio di Concordia, il l o agosto si avvicinò alle posizioni nemiche e le trovò impossibili da varcare rapidamente. Allora allungò la marcia frno a Carpi, la prese dopo due giorni d'assedio e vi mise un presidio, magazzini e un ospedale. Si noterà che fino a questo momento - 5 agosto - la marcia non era ancora molto veloce; ed Eugenio ne attribuiva la colpa ai soldati provenienti dall'Impero: "ho fatto attaccare Carpi essendomi pressoché impossibile di far avanzare oltre /'armata senza avere la minima piazza tanto per assicurarmi il pane che per sbarazzarmi dei malati e d' una quantità di carrette e di bagagli incredibile che le truppe ausiliarie hanno con sé; e sono obbligato a far presente a VA.R . che è una cosa molto differente fare una marcia simile con un' armata composta da un sì gran numero di truppe straniere rispetto a quella che il Conte Guido (Starhemberg)fece, essendo a suo tempo padrone della Mirandola e del Secchia, ove poté lasciare tutti i bagagli e altre cose." <CXXXJV) "Se gli Auxiliaresfossero avvezzi a soffrire la fame come gl'Imperiali, 1wn mi curerei tanto del pane, ma dovendo passare in mezzo a Fortezze nemiche nell'incertezza di trovare il pane, mentre gli Auxiliares, se il pane mi mancasse anche per un solo giorno non farebbero più. un passo, lascio giudicare al Signor Luogotenente Maresciallo se stando così le cose io mi possa affrettare come vorrei."CCXXXVJ Ad ogni modo: "Non appena Carpi sarà presa e le mie disposizioni eseguire tanto per il pane che per il bagaglio, io non perderò un momento ad affrettarmi tanto quanto sarà possibile"<CXXXVJ) anche se "La raison de guerre esigerebbe bensì di delogiren il nemico da Modena e altre piccole terre, io però non posso trattenermi, tostoché avrò preso solo Carpi." <CXXXVJT) L 'altra grande incognita era l'atteggiamento che avrebbero tenuto i nemici. n duca d 'Orléans aveva fano passare il Po al suo grosso su un ponte di barche gittato a Mirasole; ma né lui né Eugenio avevano attaccato. l Franco-Spagnoli perché non avevano interesse a rischiare una battaglia se potevano tenere il Principe fermo; lui perché il suo obbiettivo consisteva nel raggiungere Torino colle forze intatte o, quanto meno, poco logorate; per cui avrebbe combattuto una battaglia esclusivamente se non gli fosse rimasta altra scelta per aprirsi il passo. Comunque andassero le cose, in quel momento la presenza delle truppe di Filippo d 'Orléans nella zona era un impiccio, che Eugenio eliminò con notevole acume preannunciandolo a Vittorio Amedeo nella citata lettera del4 agosto: "Se gli Assianifossero già arrivati e il Corpo del Generale Wetzel potesse agire offensivamente tirandosi verso il basso Oglw e j()Sse in stato di spingere le operazioni sull'altra riva del Po, questo potrebbe facilitare il soccorso. " (CXXXVIllJ Infatti, quando a metà mese i rinforzi arrivarono, Wetzel eseguì gli ordini di Eugenio e avanzò verso sud. Passò il Mincio a Valeggio e attaccò e sconfisse Médavy nei pressi di Goito, inseguendolo poi verso il Chiese.
" ... IO l"ON PERDERÒ UN MOMENTO AOAFfRElTARMI TA.'ffO QUANTO SARÀ POSSIBILE"...
289
Infonnato, Filippo d'Orléans agì come era logico aspettarsi: abbandonò la zona di Guastalla con tutte le truppe, riguadagnò la sponda sinistra del Po e marciò al soccorso di Médavy; e così facendo lasciò Eugenio libero d'andare in Piemonte. Intanto, emessi ordini severissimi per ripristinare la disciplina ,<48l presa e presidiata anche Correggio, il 9 Eugenio era arrivato a Reggio Emilia. l Francesi del Signor de Narbonne l 'avevano difesa per qualche giorno, poi avevano abbandonato le mura serrandosi nel castello dove finalmente s'erano arresi a discrezione il14. Saputo delle mosse di Wetzel e del conseguente decampamento di Filippo d'Orléans da Guastalla, il giorno stesso Eugenio scrisse a Daun: "Stanotte dopo mezzanotte parto con/' Armata e marcio verso Parma." <CXXXD() Poi imboccò la via Emilia e avanzò. Nel frattempo, fin dal 30 di luglio, nelle sue lettere a Vittorio Amedeo aveva cominciato a " ...concertare con V.A.R. in quale maniera Ella creda di darmi una mano quando sarò avanzato coll' Armata"<CXL) ragion per cui sarebbe stato "realmente necessario che V.A.R. mi facesse sapere nel caso in cui arrivi nelle vicinanze di Stradella, quale movimento Ella potrebbe fare verso di me."<CXLl)
n 16, sempre preoccupato per la scarsa autonomia delle truppe ausiliarie tedesche ritornò sull'argomento passato l'Enza, a poca strada da Parma: "Essendo arrivato qui, pensavo di proseguire la mia marcia ma sono stato obbligato a fare hai t oggi perché tanto per la gran marcia di ieri che per il caldo, molte delle nostre genti sono restate indietro, oltre che per la medesima ragione alcuni sono morti. Faccio dunque riunire questa gente ed ho ordinato per domani la marcia per sbrigarmi quel tanto che sarà possibile. Ecco perché ho inviato l'ordine di far tener pronta una buona quantità di pane nei paesi, non mancando d'informare puntualmente V A .R. man mano che avanzerò coll'armata. Ciò che è molto imbara:zante è l'acqua: essendo completamente in secca tutti questi fiumi, non si sa (48) [] 4 agosto Eugenio emanò a Carpi un Ordine del giomo all'Armata in cui, rimproverando loscadimento della disciplina, incominciato subito dopo il passaggio dell'Adige. ricordava come "tutto il paese senza distinzione è stato spogliato, saccheggiato e cosi devastato e ma/tra/lato, come non si avrebbe potuto trai/are, rovinare e devastare un territorio nemico, e quel che è peggio. e tra Cristiani non accade facilmente, non si ha avuto neanche riguardo a chiese, conventi ed altri luoghi cose sacre a Dio, che furono profanate, e perciò è da temere, che Dio onnipotente, sia per questo motivo, sia percM furofiQ assolutamente spogliati e derubati i poveri sudditi che gridano l'endena, abbia da far sentire la divina sua collera a questa Armota in guisa da doversi giustamente temere un inevitabile castigo ed una grande disgrazia in luogo dei felici progressi accordati finora". PertantO, nella sua qualità di comandante, essendo suo dovere imporre il mantenimento deUa disciplina, ordinava che chiunque fosse stato anche solo sospettato di saccheggio e di rapina, dovesse "eo ipso, e sema badare a chi esso sia, essere subito impiccato senza il minimo egard ovunque capili" (Eugenio. "La Campagna ecc.", cit, pagg. 173-174. N.B. Le parole "territorio" e '·progresso" riportate non in corsivo sono in italiano anche nel testo originale in tedesco).
290
IL PRINCIPE EUGEl\10 DI SA VOlA
come fare. Vorrei pure che V.A.R. avesse la bontà di farmi sapere che facilitazioni troverò per il pane e in cosa Ella possa aiutarmi da parte Sua, perché passato lo Stato di Parma io non troverò più niente."<CXLll) Preceduto dall'avanguardia al comando del barone Kriegsbaum e dal corpo del principe d 'Anhalt-Dessau, Eugenio avanzò colla cavalleria, seguito dal grosso della fanteria e avendo sui fianchi i reparti di Riedt, Saint-Amour ed Eben in sicurezza.
n 18 era a Serravalle e mandò al cugino la tabella di marcia<49> in base alla quale prevedeva di raggiungere Nizza Monferrato il 29 agosto. La rispettò in pieno. Il 26 scrisse all'Imperatore: " ... domani passerò la Bormida e così il nemico non solo non potrà oramai piL'tfare veruno rimarchevole opposition alla mia marcia sino a Torino, ma entro due giorni di dovrà declariren se intenda continuiren o togliere l'assedio della mentovata Torino. "(CXWl)
Il 27 annunciò a Vittorio Amedeo il proprio arrivo e di voler:" ... rendermi in persona da V A.R. e d'assicurarla nel medesimo tempo dei miei profondi rispeui, attendendo ... i suoi ordini per sapere dove io La debba trovare, per prendere misure giuste e assai necessarie in una congiuntura così importante."<CXLIV) Lo stesso giorno l'Armata imperiale varcava la Bormida a Borgoratto e il 29 il Tanaro a Isola d'Asti, spingendo l'avanguardia fino a Villafranca. Lasciati ad Alba gli equipaggi pesanti e gli inabili al servizio, l 'esercito proseguì. Eugenio incontrò a Villanova d'Asti una scorta piemontese di 200 cavalieri che lo accompagnò verso Carmagnola per incentrarvi Vittorio Amedeo. Erano le quattro e mezzo del pomeriggio del 29 agosto 1706. " .. .Con gran giubilo di tutta l' armata vidimmo arrivare il Sig.r Prencipe Eugenio verso le 22 hore, qual però era stato precorso dal Marchese di Priè che già havem dotto aviso del suo arrivo, et haveva informatto SA.R. del statto dell' Armatta. Detta A .R. v'andò incontro sin al di là di Carmagnola e/' aspellò ai piedi in un pratto.lf Sig.r Prencipe ciò vedendo nell'arrivare mise pied' a terra et avanzattosi per bocciargli la mano, SAR. laritirò e/' abbracciò pitì ,:o/te indi s'incamminarono verso il Campo."<CXLV) Il 31 l'Armata imperiale arrivò a Villastellone, poco a sud di Torino, dove ebbe luogo l'unione alle truppe ducali e "con salva Reale dell'Artiglieria si feste?,giò il termine felicissimo della lunga e faticosa marcia."<CXLVl)
(49) '"Progetto: Diciotto agosto. Serravalle; Dicianno•·e,tra Fiorenwnla e Piaan:a: Vemi. sosta; Ven-
nmo.fra Piacenza e Castel San Gio•·anni: Venridue. Stradella: Ventitré. Voghera; Venriqumtrn. sosta; Venticinque, Castelmi0\"0 di Scrivia; Ventisei, oltre Bosco: Venrisl!lle. Castelnuo•·o Bormida; Vemouo, sosta; VentinOI'I'. Ni:za della Paglia"'. Allegato alla lencra a Vinorio Amedeo spedita ili& agosto da Serravalle, rip. in Eugenio di Savoia. "La campagna ecc.", cit .. pag. !95.
CAPITOLO XXXJV
UN DUBBIO CHE EUGENIO NON SI POSE MAI: NAPOLI O TORINO? OVVIAMENTE TORINO! Mentre Eugenio avanzava lungo la riva destra del grande fiume, si era ripresentata la questione di Napoli. Come abbiamo già accennato, fin dall'inverno 1701-1702l'Imperatore, nonostante il recentissimo fallimento della congiura filoasburgica organizzatavi dal principe di Macchia nel!' autunno del l 701, con una preveggenza, un' obbiettività, una freddezza di giudizio ed una conoscenza della situazione militare senza pari, aveva deciso che esistevano tutte le premesse per mandare un corpo di spedizione a impossessarsi di Napoli. Il Consiglio Aulico aveva tentato d'opporsi, di fargli intendere ragione, ma non c'era stato verso e la questione era stata posta al Principe. Dapprima, nell'inverno 1701-2, Eugenio aveva protestato notevolmente e aveva minacciato le proprie dimissioni. Il 20 gennaio 1702 il nunzio pontificio informava Roma che si poteva "arguir~ sia stata già presa la risolut.ne di fa re lo distaccam.to divisato, ancorché il Principe Eugenio di Savoia protesti contro il med.0 fino a chiedere d'essere richiamato." <cXLvm Ma Leopoldo aveva insistito. L '8 febbraio Eugenio, stizzito, aveva comunicato dal suo quartiere di Luzzara l'impossibilità di effettuare l'ipotizzata spedizione, sia perché lui non aveva abbastanza uomini sia perché a Napoli era appena sbarcato un rinforzo di 4.000 fanti . Ne era seguito un battibecco epistolare. Eugenio aveva spedito sette relazioni ali' Imperatore, ne aveva ricevuto in risposta che Sua Maestà era molto dispiaciuta della sua pertinacia di non voler andare a Napoli; ma neanche l'ombra d'una confutazione seria agli argomenti da lui addotti e aveva ribattuto seccamente: "Ripeto, pertanto, ciò che umilissimamente ho già rappresentato, e voglia Ella graziosamente star certa, che io vi fui costretto unicamente e soltanto in considerazione del Suo servizio e della conservation dell' Armata; poiché se io oggi, che il detto detachement è tuttora qui, non sono in grado di oppormi al nemico, tanto meno avrei saputo trovar salvezza, se quello fosse realmente partito."<CXLVTII) Poi il16 marzo 1702 era morto Guglielmo m d'Orange; a Vienna si era lasciata cadere la cosa in attesa dell'annunciato arrivo in Mediterraneo di una flotta anglo-olandese con 8.000 fanti da sbarco; ed Eugenio se l 'era cavata così. Nel '3 e nel '4 era stato lontano dall'Italia e la questione non si era posta; nel '5 la situazione strategica generale non aveva consentito di riprendere un 'idea
292
[L PRJNCLPE EUGENIO DI SA VOlA
che in quel momento appariva in tutta la sua impraticabilità; ma ora, nel 1706, come si poteva lasciar perdere Napoli? E puntualmente la questione della spedizione a sud riapparve. Chiunque avesse considerato le cose con oggettività e freddezza si sarebbe reso conto di quanto il progetto fosse inattuabile in quel momento. Dal principio del XVI secolo si sapeva che era impossibile tenere Napoli se non si controllava saldamente l'Italia Settentrionale. Carlo VIII di Francia l'aveva imparato e insegnato a tutti, a proprie spese ed a vantaggio della Spagna e degli Asburgo. Ma siccome la storia- magistra vitae- non era studiata e meditata dai politici di allora più di quanto lo sarebbe stata da quelli successivi; e poiché niente rende un politico più convinto del proprio valore di un 'idea da lui reputata originale, pure se a leggere un normale testo di storia risulta che l'idea originale non lo è affatto, Giuseppe l tornò sul seducentissimo progetto della spedizione contro Napoli. Nel '2 Eugenio aveva appreso di dover spedire a sud Commercy con un di staccamento di 10.000 uomini, con l'impressionante e imponente dotazione d'artiglieria di 8 pezzi - 6 reggimentali e 2 mortai - poi ridotti a 3 - l falcone e 2 mortai - "poiché il Marchese del Vasto sa di artiglierie nascoste in una certa isola", reputati necessari e sufficienti ai bombardamento e alla resa del castello di Napoli. Considerando che a Napoli di castelli non ce n'era uno solo ma tre e che la cosa era nota da oltre due secoli a chiunque avesse cercato un minimo di informazioni ,<50>non si può negare che l 'Imperatore dimostrasse una certa vaghezza d'idee sulla questione. A questo proposito Eugenio era stato afflitto anche da un buon numero di nobili napoletani che avevano partecipato alla fallita congiura del principe di Macchia, erano fuggiti a Vienna e infine gli erano stati spediti al campo per "aiutarlo" a preparare l'impresa. A tali pressioni si erano aggiunte quelle di Carlo d'Asburgo. Nella sua qualità di re di Spagna designato dalla parte asburgica, Carlo voleva assicurarsi il maggior numero di Stati dipendenti dalla corona spagnola. Gli accorrevano sia per dare una certa consistenza al proprio precario titolo, sia per trame rendite con cui fornire adeguati mezzi di sostentamento ai molti nobili spagnoli e napoletani
(50) Erano regolarmente in commercio in tutta llalia, a bassissimo prezzo e almeno dalla prima metà del XVIT secolo, degli opuscoleui di poche pagine, s imili alle guide turistiche dei secoli XIX e XX,(adesempiola"BREVE RELATIONI:. DELLA CrTTÀ E REGNO DI NAPOU,Raccolta efattastampare da Gio. Orlandi in Napoli, Appresso Francesco Savio" s.d., ma 1647) in cui, fra le altre cose, erano dettagliatamente enumerate e descritte le forte militari e navali e le foJtezze della città e del Regno di Napoli, insieme alle sorrune che il loro mantenimento annuo costava all'erario.
UN DùllBIO CHE EUGENIO NON SI POSE MAI: NAPOLI 0 TORINO? OVVIAMENTE TORINO
293
che, dichiaratisi per lui, si erano visti confiscare beni e rendite dalla parte borbonica. Alloro desiderio di recuperare le perdute proprietà, oltre che alla smania di potere, si dovevano molte delle continue e inopportune richieste d'un distaccamento per Napoli; e peggio andavano le cose in Spagna, più tali richieste divenivano pressanti. Ora, nel 1706, la questione ritornò in luce; e, a cominciare da un'affermazione un po' generica del conte de Mérode-Westerloo, secondo il quale in quell'anno Eugenio fece prevalentemente l'interesse della propria Casa, alcuni storiografi hanno sostenuto che effettivamente il Principe, nella primavera e nell'estate del 1706, avesse avuto intenzione di abbandonare Vittorio Amedeo, sperando che resistesse, per dirigersi su Napoli e che soltanto l'interesse dinastico l'avesse spinto a Torino. Niente dì tutto ciò. Eugenio non era uno sciocco e non ci pensò, altro che per scartare l'idea in pieno. Basta leggere la sua corrispondenza, capendo però quello che c'è scritto, per rendersene conto. Cominciamo. Nel maggio del '6 Eugenio ricominciò ad essere bersagliato dalle reali egraziosissime richieste di Carlo m - sostenute dali 'Imperatore - di mandare truppe a Napoli e il 29 diede una prima risposta, articolata in tre diversi documenti. Ben guardandosi dal respingere recisamente la possibilità, nel primo - un rapporto a Giuseppe - presentò le cose in modo tale da farne comprendere le difficoltà strategiche: "Torino dovrebbe forse essere già investirt, e se il Duca non è soccorso immediatamente, è quasi impossibile ch'egli possa resistere più a lunf?O alle forze nemiche e dovrà necessariamente soccombere; ma con ciò terminerebbe la guerra colà e tutta la massa nemica piomberebbe su di me solo, per cui anche qui bisognerebbe succumbiren."<CXLIX>Nel secondo, un rapporto separato, seinpre a Giuseppe e alla stessa data dell'altro, Eugenio affrontava più esplicitamente la questione di Napoli e diceva ali 'Imperatore: "Non dubito che ... ... ella stessa voglia da parte Sua approbiren che qualora le cose colà in Spagna mercé del valido aiuto dell' Onnipossente prendessero una buona piega ... sia assolutamente indispensabile che la massima parte della flotta venga qui in Italia e così, oltre al conservare il Duca di Savoy, sia per quanto possibile reso difficile al nemico che nelle accennate contingenze venisse qui dalla Spagna, il mantenere più oltre il piede fermo nella Monarchia Spagnuola e di più sia reflectirt anche all'impresa di Napoli, la quale forse potrebbe tornare tanto più facile in quanto che essendo il Vice-Roy, per quanto pare, un uomo onesto e non animato da genio francese, avuta cognizione del success tanto fortunato per Sua Maestà Cattolica, gli animi di quella gente potrebbero essere indotti di per sé stessi a buoni sentimenti, oppure i recalcitranti potrebbero essere domati ben presto colla forza delle armi; al quale intento non solo dal canto mio darei la mano." (CL) Tutto questo significava: senza la flotta anglo-olandese, senza un
294
IL PRINCIPE EUGEJio10 DI SA VOlA
corpo di sbarco e senza la collaboraz ione del locale Viceré, a Napoli c'è ben poco da fare; comunque, se voi organizzate e cominciate il tutto, contate pure sul mio aiuto. Che poi Eugenio non avesse la minima intenzione di impegnarsi per primo e, soprattutto, adoperando le sue truppe, appariva chiaro da un successivo passaggio dello stesso rapporto:" ... si potrebbe anche effettuare nel miglior modo quel concen che d'intesa con Vostra Maestà Imperiale io ho combinato da qualche tempo col Principe Por:ia, in \'irtLì del quale egli tiene effetth•amenre pronti a tale scopo un certo numero di navi da trasporto e qualche migliaio dei Confinali da lui dipendenti, i quali potrebbero essere imbarcati sulle coste mariuime di Vostra Maestà Imperiale e di là transportirt." (CLI) In altre parole: se proprio volete mandare qualcuno a Napoli, adoperate i Varadini e i Croati del principe Porzia trasbordandoli da Trieste e lasciate me in pace. Nel terzo documento, una lettera a Carlo d'Asburgo, Eugenio spiegava per filo e per segno la situalione strategica, sperando evidentemente di far risaltare l'inopportunità dell'operazione su Napoli in quel momento. Premettendo che le vittorie asburgiche in Spagna avrebbero potuto avere come più probabile conseguenza il trasferimento di Filippo V e delle sue forze nei possedimenti italiani per restarci ad ogni costo fi no alla pace, Eugenio scriveva: ..Siccome però qualora le cose arri\•assero a tal segno bisognerebbe difficultiren in ogni modo immaginabile codesto disegno nemico ed opporvisi con tutte le forze, mentre secondo le ultime notizie pare che Torino sia forse già assediata ... " sarebbe stato opportuno, in caso di vittoria strategica in Spagna, uno spostamento della flotta anglo-olandese sulle coste italiane per: " ... salviren il Duca di Savoia dall'estrema rovina ... far diversione al nemico in modo che io possa continuare le operazioni con vie pitì energia e vigor ... entrando una buona volta nello Stato di Milano ... le\'are considerevoli contributiones da Firenze e da Geno\'a." <CLII) Come si vede le priorità strategiche erano esposte chiaramente e in ordine d'importanza. Più oltre, e solo dopo aver descritto il cattivo stato delle sue truppe in seguito alla rotta di Calcinato e al mancato arrivo dei rinforzi e dei rifornimenti, Eugenio affrontava finalmente la questione di Napoli, tenendosi molto sulle generali e guardandosi bene dal negare il proprio concorso, perché ciò avrebbe portato sicuramente a una prova di forza: gli sarebbe allora giunta una richiesta di spiegazioni e poi un ordine ben preciso di marciare subito su Napoli, senza possibilità dì rifiutare. Continuava pertanto Eugenio: "Quando poi la flotta avesse, com'è detto dianzi ,fatto vela a questa \'Oita, bisognerebbe pensare se convenisse reflectiren alla impr esa di Napoli .. ." <CUTn ben inteso - asseriva- lui era del subordinatìssimo parere che l'impresa sarebbe andata bene, ma prima si sarebbero dovuti impiegare i Croati, Varadini e Licani del "Generale Confinale di Carlstadt, Principe Porzia" già in pieno assetto; e solo in un secondo
UN DUBBIO CHE EUGENIO NON SI POSE MAl: NAPOLI O TORINO? OVVIAMENTE TORINO
295
tempo e "in caso di bisogno" sarebbe intervenuto lui, facendoli "rinforzare di qui con alcune truppe. Nel caso poi che mi riuscisse di passiren il Po, avrei aperta la via per mandare, se necessario, un succurs più rilevante per via di terra attraverso lo Stato Papale."<CLTV>Riassumendo, Eugenio diceva a Carlo lll: prima voi vincete strategicamente in Spagna, poi mandate qui la flotta anglo-olandese. Dopo che la stessa ha tirato fuori dai guai il Duca di Savoia, mi ha consentito di prendere lo Stato di Milano ed è servita come strumento di pressione per far pagare a Genova e Firenze delle ingenti contribuzioni di guerra, ammesso che le riflessioni e le consultazioni del massimo livello lo trovino opportuno, allora e non prima si potrebbe anche tentare l'impresa di Napoli. Però innanzi tutto sarebbe bene adoperarvi i Confinari del principe Porzia, perché sono preparati e non impegnati; poi, se proprio non ce la faranno da soli e se per allora avrò il controllo delle due rive del Po. potrei anche mandare loro un soccorso attraverso lo Stato del Papa - quindi attenzione alle complicazioni diplomatiche con la Santa Sede che è filofrancese - nel frattempo: "Prel?o subordinatissimamente Vostra Maestà Reale di farmi conoscere prestissimo i suoi graziosissimi pensieri in proposito. affinché non solo io prenda le mie ulteriori mesures, ma possa anche tanto più presto eseguire a disporre ciò ch'Ella graziosissimamente vorrà ordinarmi. " <CLV) Tl4 giugno Eugenio continuava lo scaricabarile ribadendo all'Imperatore che la faccenda di Napoli "dovrebbe procedere non di qua, ma da parte di Sua Maestà Cattolica"<CLVI>e che non si poteva far nulla senza la flotta anglo-olandese; e le sue priorità strategiche apparivano chiaramente quando il 27 giugno scriveva a Vittorio Amedeo lf: "conosco più di chiunque altro le conseguenze della conservazione di Torino."<CLVUJ Un mese dopo Eugenio aveva di nuovo per le mani la questione napoletana e se ne sbrigava dicendo a Carlo IIl che sarebbe stata risolta più facilmente ·'se Vostra Maestà Reale volesse degnarsi di fare rescribiren per mezzo di questo Suo Consiglio ai Ministros spagnuoli in italia. che anch'essi ad exemplum degli altri fedeli Regni e Paesi, si debbano parimenti declariren per Vostra Maestà o altrimenti si aspettino di essere tractirt come ribelli ... sebbene io sia ancora dubbioso ... tuttal'ia com·errebbe aspettare e \'edere come questo passo sarebbe accolto e frutterebbe; il massimo impulso però, come ho già deuo prima, sarebbe dato dall'invio della flotta sulle coste italiane."<CLVIll) Ma il documento con cui avrebbe troncato qualunque discussione sarebbe stata la lettera spedita all'Imperatore in piena avanzata sul Piemonte, da Carpi, nei pressi di Modena, il 6 agosto, nella quale, affermando di prendere in seria considerazione la puntata su Napoli. implicitamente ne negava l'opportunità: " Debbo poi dire rispettosissimamente a Vostra Maestà Imperiale che precisamente a cagione dell'assedio di Torino io sono non poco e mbarassirt, perché essendomi
296
IL PRt-.:CIPE EUGENJO DI SAVOIA
inoltrato nel paese sino a qui, questa sarebbe la migliore occasione per stabilireo /'Armata e pensare a Napoli e quindi iniziare le ulteriori operationes a piacimento. Ma, per contro, se non mi spiccio presto a soccorrere Torino, c'è da temere che il nemico sbaragli completamente il Duca di Savoia e poi venga addosso a me con tutte le sue forze ed acquisti più che mai la superioritat delle armi; per cui nelle congiunture presenti sono costretto a volgere le mie mire al solo intento di pressiren colla massima sollecitudine l'anzidetto succurs."<51 HCLJX) ln altre parole: prima Torino, a qualsiasi costo, poi si vedrà. Quel giorno mancava solo un mese alla battaglia risolutiva.
(51) Eugenio avrebbe ripelulo le ~lesse cose e quasi coi medesimi termini sempre all'ImperatOre ancora iJ 13 agosto, nel rapporto inviatogli da San Prospero dj Reggio. scrivendo: "veramente anche le condizioni dell' a:m!dio di Torino esigono che io proceda al succu rs e faccia perciò tutto il possibile perché allrimellli non è fuor di luogo il temere che quella Piazza vada perdura per mancan=a di polvere e poi il nemico piombi su di me con tutte le sue for:e e cosi riacquisti daccapo la superioritiit delle armi, benché per le ragioni recentemente esposte a Vostra Maestà Imperiale io sia non poco embarrassin a tal proposito, perché adesso si avrebbe la pilì bella occasione per stabilirsi qui ouomo coll'Armata l'quindi pensare alla operation di Napoli."
CAPITOLO XXXV
"OPPUGNATORI GALLO - IN AGGRESSIONE REPULSO A COMITE VIRICO DAUN ... " Il fulcro delle attenzioni dei militari di tutta l 'Ttal ia settentrionale nell'estate del 1706 era Torino. Contava allora 46.000 anime ed era protetta dalla cittade!Ja, stellala a cinque bastioni, edificata nell565 da Francesco Paciotti per ordine di Emanuele Filiberto l. La cittadella costituiva la parte sud-occidentale della piazza ed il suo sistema di mina e contromina era considerato forse il migliore e più pericoloso d 'Europa. Ma qualunque infonnazione in merito era poco aggiornata. Vittorio Amedeo l'aveva fatto progressivamente potenziare in gran segretezza, lavorandoci per anni; e nessuno immaginava quanto pericoloso fosse diventato e fm dove si estendesse. Limitandosi alle difese visibìli e calcolando anche il percorso delle mura urbane, la cinta cittadina si sviluppava per 12 chilometri ed era protetta da 21 bastioni - due dei quali però erano interni, rivolti dalla cittadella verso la città- e da 226 cannoni e 28 mortai. Le scorte ammontavano a 370 tonnellate di polvere da sparo ed a 5 mesi di viveri.
n problema di un eventuale assedio di Torino era stato studiato nell'estate precedente, in Francia, dal miglior esperto deu·epoca. cioè Vauban, che aveva indicato la necessità d'impiegare 55.000 uomini in almeno tre mesi di lunghe e complicate operazioni, investendo la cinta muraria da tutti i lati prima di riuscire a conquistare la città. n suo parere non fu ascoltato. "Checché possa dire il Signor di Vauban non vedo l'importanza che una piazza sia bene o male investita," aveva serino Vendòme al Re. E la Feuillade: "Infine, Sire, prendo sulla mia testa la riuscita dell'impresa diTorino."<CLX) Così, nella primavera del 1706, si erano presentati sono la capitale sabauda 45.000 franco-spagnoli con circa 250 pezzi<52l d'artiglieria. La Feuillade contava d 'utilizzarli solo contro la cittade!Ja, incentrando gli sforzi sulla porta militare del Soccorso. situata fra i bastioni di San Maurizio e del Beato Amedeo. In sostanza voleva ripetere quel che aveva fatto a Verrua l'anno prima, senza considerare quanto aveva affennato Vauban e cioè che "la città rifornirà la citta-
della di tutto quanto le abbisogna; perciò la difesa non soffrirà né mancamenti né incomodi,"ICLXl) né che la presa di Verrua. fatta "contro le regole··. era costata un prezzo spaventoso all'esercito francese. Nelle apocrife memorie del principe Eugenio, redatte dal principe de Ligne, è scritto a proposito dell'assedio di Torino: "Forrunatameme grazie al discernimellfo di Luigi XIV ne fu incaricato La Feuilfade. La piaz:afu molto male im·esrita."< CLXJJ I
(52) Come al solito. le cifre v:l!iano secondo la cronaca che si legge. comunque è assodaro che i Francesi avevano da un massimo di 250 · secondo Bruner - a un minimo di 231 • secondo Bionde! pezzi d'artiglieria di vario genere e calibro.
298
Il. PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il problema era però assai più difficile e La Feuillade assai meno stupido di quanto potesse apparire al principe de Ligne più di cinquant'anni dopo. Le fortificazioni della cittadella di Torino erano incredibilmente poco rilevate sul piano di campagna ed era difficilissimo riuscire a colpirle, perché il tiro diretto non riusciva ad essere abbastanza radente, cosicché la maggior parte dei colpi finiva sulla retrostante città. I cannoni risultavano efficaci solo se piazzati in un unico punto - e si vedrà poi cosa successe quando vi furono messi -e non c'erano truppe sufficienti a chiudere completamente l 'anello intorno alla città, perché 48.000 uomini occorrevano per coprire il Ducato di Milano e fermare Eugenio e i rinforzi imperiali. Per questi motivi La Feuillade era convinto di dover agire contro le regole: se le avesse seguite non avrebbe concluso nulla. Le prime operazioni di accerchiamento della città iniziarono il 12 maggio e procedettero lentamente. 1117 giugno Vittorio Amedeo, lasciò in Torino la fanteria, poco più di 8.000 piemontesi, 1.500 austriaci,<53l 8 battaglioni di milizia civica ed un reggimento di milizia suburbana, gli artiglieri ed alcuni cavalieri per un totale approssimativo di 20.000 uomini. Affidò il governo della città al marchese di Caraglio, il comando della difesa al conte Daun e si diresse a Carmagnola con circa 4.000 cavalieri. La Feuillade piantò l'assedio e si mise a inseguirlo. Di nuovo gli storiografi successivi avrebbero stigmatizzato la sua intelligenza; ma in realtà "Il duca de La Feuillade voleva prendere la città di Torino per mezzo della cittadella e la cittadella per mezzo del Duca,"<CLXm) cioè pensavanon a torto - che una volta catturato il Duca avrebbe risolto la questione imponendogli la resa della città e la pace colfta Francia. Per questo, con 10.000 uomini e 42 cannoni, era partito subito al suo inseguimento. Se avesse avuto il Duca in mano, poco gli sarebbe importato che le operazioni sotto le mura avessero proceduto lentamente, venendo -come accadde - ulteriormente ostacolate dagli assediati con numerose sortite. Ma il 9 luglio, dopo averlo agganciato e perso a Cherasco, La Feuillade cessò l'inseguimento. Vittorio Amedeo si era ben asserragliato con 6.000 uomini in Val Pellice; e a lui non restava altro che tornare indietro e terminare le operazioni d'approccio alla cittadella di Torino.
n 14 luglio cominciò il duello; ma non diede ai Francesi il vantaggio che speravano: tutt'altro. Come già accennato parlando della tattica e della logistica, a causa delle ridotte scorte di polvere, il comandante dell'artiglieria ducale, Giuseppe Maria Solaro conte della Margherita, decise di abbandonare il normale sistema di fuoco generalizzato e, per la prima volta al mondo, concentrò il tiro di (53) La relazione Daw1 - meglio nota come Hackbrel! - dice '"rotai de la garn. Au commenc du siège 9.996"; dì cui 7.981 piemontesi secondo l'anonimo "Assedio giornale," cfr. note 73 e 74.
"'OPPUONATORI GALLO
IN AGGRESSIONE KEPULSO - A COMil'E VIRICO OAUN ... "
299
tutti i pezzi su determinati obbienivi e solo al momento opponuno, scoprendo, o inventando, quello che sarebbe poi stato conosciuto come principio del concentramento del fuoco. Applicando tale principio ad un 'attenta cooperazione colla fanteria. il marchese di Caraglio, il conte Daun. e Solaro della Margherita inflissero ai Francesi delle perdite spaventose in uomini e, soprattutto, in materiali. Descrivendo una giornata nonnale di tiri contro i nemici, Solaro annotava con distacco: "Le nostre bombe vanno a dare il fuoco, come al solito, in uno dei loro magazzini di polvere"lCLXlV) aggiungendo che la cadenza di tiro nei duelli d'artiglieria era così elevata e riempiva tanto il cielo di proietti che spessissimo accadeva di vedersi scontrare in aria quelli sparati dagli opposti schieramenti. Né c'è da stupirsene. Dal principio alla fine dell'assedio vero e proprio, cioè ne li 'arco di 54 giorni, l'artiglieria piemontese sparò 150.072 proiettili di vario tipo e calibro, pari a una media di 2.780 al giorno. mentre dalla parte opposta si rispondeva con una tale intensità da arrivare a sparame 8.300 in una sola giornata. Bisognò comunque aspettare iJ 20 agosto perché i Francesi riuscissero [malmente a piazzare una batteria d'assedio nell'unico punto da cui si potevano battere efficacemente le mura. Contemporaneamente i minatori ducali la raggiunsero con una galleria e, neiJa notte fra il 23 ed il 24 agosto, la fecero saltare in aria con tre mine, distruggendo lo spalto delle piazzole e l3 dei suoi 16 cannoni: fine dei bombardamenti efficaci. La parola tornava alla fanteria. r Francesi fmo allora erano entrati in contatto solo colle opere difensive antistanti le mura e, quando nella notte dal 26 al 27 cominciarono ad avvicinarsi a quelle esterne, furono sanguinosamente respinti. Torino però era onnaì agli estremi: le munizioni erano poche e la guarnigione decimata. Nelle loro lettere a Eugenio. sia Vittorio Amedeo sia Daun avevano battuto su due soli tasti: soccorsi e polvere da sparo. Soprattutto la seconda mancava. L'intenso fuoco dell'artiglieria cittadina ne faceva consumare quantità assai superiori al previsto; e con molta fatica se ne era riusciti a far giungere un po' in città. Non ci fu da sorprendersi se in agosto Eugenio seppe da Daun che, visti i consumi giornalieri, era rimasta polvere solo fino al 12 settembre, poi addio. Non solo per questi motivi la fine d'agosto vide l'interesse dei due contendenti accentrarsi sulla città come mai prima. Eugenio era arrivato; Vittorio Amedeo era uscito dalla Val Pellice colla cavalleria rimessa a nuovo e stava radunando tutte le milizie provinciali possibili e quanto era rimasto di forze d'ordinanza; infme il duca d'Orléans, battuto Wetzel in Lombardia e costrettolo a ripiegare, aveva preferito non agganciare Eugenio, ma correre a unirsi a La Feuillade per affrontare insieme i tentativi austro-piemontesi di sblocco. L'annata di Filippo d'Orléans arrivò a Torino il29 agosto. "Monsignore trovò l'assedio in stato poco soddisfacente... tutto vi languiva; nessun ingegnere né ufficiale d'artiglieria capace di condurre _a termine coslgrave impresa ... nessun'attività da nessuna parte; la fanteria indebolita dalle fatiche e dalle perdite di trincea al punto che appena rimanevano duecento uomini a ciascuna battaglione." <Cl.XV>Le sue truppe
300
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
-15.000 fanti e 3.000 cavalieri- riportarono a 44.000 uomini- 34.000 fanti e 10.000 cavalieri -il dispositivo delle Due Corone e la zona di circonvallazione venne divisa in tre settori. Quello da sud a ovest, che fronteggiava la cittadella, cioè il semicerchio fra la riva sinistra del Po e la destra della Dora restò a La Feuillade; quello a nord, un rettangolo fra la Dora e la Stura, sua parallela, da Lucento fmo alla confluenza di entrambi i fiumi nel Po, venne a ricadere sotto la responsabilità del duca d'Orléans; l'ultimo, il semicerchio opposto, quello su tutta la riva destra del Po, da sud a nord passando da est - cioè il settore delle colline- toccò ad Albergotti. Proprio la sera del 29 agosto venne fatto un nuovo tentativo di penetrare nella cittadella. Così lo descrisse poi Solaro della Margherita: "Verso la mezzanotte dal 29 al 30 agosto quattro granatieri nemici interamente corazzati si calano nel fosso della Mezzaluna, strisciano inavvertiti lungo la controscarpa ed avendo raggiunto all'improvviso l'angolo saliente, guadagnano la porta per la quale si entra nella galleria che conduce all'interno della piazza". Vennero scorti e uccisi dal le sentinelle "Ma a questi ne succedono ancora dieci o dodici, che ... mettono in fuga la nostra piccola guardia. Così questo gruppo di temerari sarebbe penetrato alla rinfusa nella galleria" seguito da una colonna di granatieri "se uno dei nostri minatori, secondato da un altro, non avesse preso il partitO di chiudere loro in faccia la porta che si trova all'imboccatura della scala conducente dalla galleria superiore all'inferiore."(CLXVI) "Tentarono i Francesi con mazze di ferro di abbatterla; ma frattanto un tal Pietro Micca, minatore di Andorno, per soprannome 'Passapertutto' vedendo che il custode che aveva in cura i fornelli non sollecitava di mettergli fuoco" (CLXVU) " .. .Levati di lì - gli dice prendendo/o per un braccio- tu sei più lungo di un giorno senza pane; lascia fare a me,fuggi!- Poi avvicina la miccia troppo breve all'estremità della salsiccia< 54>e dà fuoco. 11 fornello scoppia e il poveretto ha minor tempo di quello occorrente a mettersi in salvo, poiché lo si trova morto a quaranta passi dalla scala che aveva disceso." <CLxvul) Fallito anche questo tentativo, il 31, dopo quasi dodici ore di cannoneggiamento preparatorio, i Franco-Spagnoli lanciarono un secondo assalto generale. Dopo una finta eseguita dalla parte del Po nella speranza di attrarvi parte della guarnigione, non meno di Il compagnie di granatieri dell'esercito di Lombardia, sostenute da almeno 5.000 tra fanti e dragoni appiedati, si articolarono su tre colonne e alle tredici attaccarono. La sorpresa riuscì e conquistarono le tre contesissime opere fortificate antistanti i bastioni: le controguardie di San Maurizio e del Beato Amedeo e la mezzaluna del Soccorso. Caraglio e Daun, prontamente accorsi chiamarono tutti i rinforzi disponibili e mossero gli ultimi reparti della riserva ducale. I soldati disponibili, appartenenti a sette diversi reggimenti, guidati dal generale La Roche d'Allery e dal colonnello Schulenburg attaccarono la mezzaluna e la controguardia del Beato Amedeo; ma
(54) Era una specie di manica lunga contenente l'esplosivo della mjna.
"OPPCGNATORJ GA!.I.O - IN AGGRESSIONE REPI.il.SO - A CO\fiTF VlRIC'O DAV-I ... -
30 J
il contrattacco più spettacolare fu eseguito dal Reggimento delle Guardie contro quella di San Maurizio. Guidate dal maggior generale barone di Saint-Rémy, a tamburo battente e bandiere spiegate, tra due ali di folla silenziosa le Guardie uscirono in colonna dai bastioni ed avanzarono lentamente fino alla controguardia, mentre gli spalti si riempivano di cittadini preoccupati che volevano assistere. Dopo un breve scambio di fucilate coi nemici, gli ufficiali andarono a porsi davanti alla colonna, levarono le spade ed ordinarono: "Avanti le Guardie!" Il Reggimento gridò: "Viva Savoia!", i nemici risposero: "Vive le Roi!"; e le Guardie si scagliarono contro di loro a passo di corsa. La mischia fu terribile; per due ore la situazione restò indecisa poi, lentamente, le posizioni perse furono raggiunte e liberate. I Franco-Spagnoli si riorganizzarono subito ed avanzarono nuovamente. Ma appena furono a tiro, i Piemontesi fecero saltare tutte le mine di cui disponevano, distruggendo 300 granatieri e due cannoni nemici e scagliandone un terzo nel fossato; poi fecero uscire i loro granatieri e misero in fuga i superstiti. TI cannone fu tirato fuori dal fossato e portato in regalo< 55J dai cittadini entusiasti a Daun; in più, subito dopo, giunsero pure alcune lettere con cui i Principi di Savoia comunicavano d'essere vicinissimi e che la liberazione era ormai questione di giorni, mandando l'entusiasmo alle stelle. Era avvenuta la congiunzione di Vittorio Amedeo e dei suoi 2.500 cavalieri coi 28.000 uomini guidati da Eugenio. La sera stessa il Duca d'Orléans scrisse al Re: "L'armata del principe Eugenio ha passato il Tanaro e la testa si è già congiunta con/e truppe di Monsignore il duca di Savoia". Proseguendo prospettò due possibilità: rimanere ad aspettare entro le linee di circonvallazione e controvallazione un eventuale attacco nemico, oppure, dato il rischio di vedersi tagliare le comunicazioni con la Lombardia o la Francia, "dare loro battaglia e c'è da lusingarsi che sarebbe fortunata ... Ma le conseguenze di questi due partiti sono così gravi che mi accontento di rappresentar/e a Vostra Maestà e non mi determinerò per/' uno o per/' altro partito se non in seguito ad un ordine preciso della Maestà Vostra.'' <a.xTXl Ma Versailles era lontana e solo il6 settembre Luigi avrebbe firmato la risposta; e sarebbe stato troppo tardi. Scrisse Mengin: "La presa di Torino sembrava ormai molto ritardata tanto pilì che il disastro di questo secondo assalto, unito al prossimo arrivo del principe Eugenio, aveva gettato la costernazione fra le truppe." <CLXX) Aggiunse Pelet: "Monsignore il Duca d' Or/éans, incaricato per la prima volta del comando d'un' armata, non osò in circostanze cosi critiche assumersi la responsabilità di una dec isione e perciò i/1° settembre convocò un consiglio di guerra."<CLXXt)
(551 Gli fu offeno con l'iscrizione ·•Oppugnalori Gallo- in aggressione repulso- A Cornite Virico Daun -Tauri n i propugnatore capto - anno 1706 die XXXl Augusu .....A n·assedianle Gallo - respinto nelranacco - d:ù Conte Virico Daun - difensore di Torino. preso - nell'anno 1706, nel giorno 31 d'agosto" cfr. Montù, Storia dell'Artiglieria Italiana , Roma. 1934. vol. 2°. pag. 991.
302
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Presenti il maresciaUo Marsine i generali La Feuillade, Chamarande, d'Estaing, Saint-Frémont, de Vibraye, Galmoy, de Murcey e Albergotti, Filippo di Borbone propose di radunare le truppe, uscire dalle linee e dare battaglia. Sosteneva che non c'era altro da fare perché ilfallimento degli assalti generali aveva dimostrato l' impossibilità d'una caduta di Torino a breve scadenza e la vicinanza dell'armata austro-piemontese come minimo aumentava le difficoltà dell'assedio stesso. Se poi i due cugini Savoia avessero tagliato le comunicazioni con la Francia o la Lombardia, l 'esito dell'impresa sarebbe stato messo in grave pericolo, dunque- argomentava il Duca -la soluzione migliore consisteva nell'uscire dalle linee e battersi, anche perché: "se si riportasse la vittoria, la conquista della piazza seguirebbe immediatamente e, se non la si riportasse, saremmo in migliori condizioni per fare una ritirata." <CWOOJ.) Secondo Filippo la vittoria era a portata di mano, perché il nemico - e qui era in errore - non poteva disporre di più di 23.000 tra fanti e cavalieri contro i loro 44.000. Infatti non potevano essere calcolati né le milizie provinciali piemontesi, a suo avviso non in grado di competere sul piano militare colle truppe franco-spagnole, né il presidio di Torino, indebolito dall'assedio e impossibilitato a uscire in tempo per partecipare a una battaglia. Gli sembravano argomenti solidi, ma non conosceva i consigli di guerra; non a caso Eugenio li aveva definiti il modo migliore per non fare mai nulla. Tutti e nove gli altri generali presenti rifiutarono l'idea della battaglia. Secondo loro era sufficiente rimanere entro le linee e insistere nell'assedio per far cadere presto la città. La situazione non era così disperata- affermò Marsin- da dover ricorrere a simili misure e, infine, quantunque Monsignore "fosse il comandante supremo dell' esercito d'Italia, non aveva la facoltà di levare l'assedio senza l'ordine del re." <CLXXJJJ) Poiché una volta tanto "Tot capita, una sententia", Filippo si rassegnò e le truppe restarono ai loro posti. 112 settembre, mentre a Torino "ad istanza dei SS.ri della città in esecutione d'ordine di SAR. si è dato principio in tutte le Parrocchie, Monasterij e Conventi a Novene per implorar/' aiuto di S.D M.,"<56l CCLXXJV) Eugenio e Vittorio Amedeo facevano occupare Chieri da un distaccamento di 1.200 cavalieri e 500 fanti e si spingevano in ricognizione in cima alla collina di Superga(5?) da dove potevano vedere disegnarsi ai loro piedi tutta la pianura, intersecata dal reticolo delle linee francesi.
(56) S. D.M. vuoi dire Sua Divina Maestà, appellativo corrente nell ' età barocca per indicare Dio. (57) A questo punto bisognerebbe dire che Vittorio Amedeo fece voto di erigere un santuario... e invece no, non lo fece. Il tempio voùvo poi eretto a Superga derivò da un'idea successiva. [l 13 febbraio 1707 Vittorio Amedeo scrisse al beato Sebasùano Valfré, uno dei più accesi animatori della difesa del 1706, di aver rinettuto al tipo di devozione che si sarebbe potuta praùcare in ringraziamento della vittoria ottenuta dicendo che ')<Id honor della Vergine potrebbe dedicare la chiesa. che farà nella cittadella, ò a Soperga, ò in altro luogo, dedicatldo l'A/tar maggiore all' Immacolata Concerrione di M.V. e gli altri due Altari alli altri due misteri" (rip. in "Trabucco", op. cit., pag. 177), per cui, come si vede, ammesso, come è probabile, che Vittorio Amedeo avesse fatto un voto per ottenere la vittoria di Torino e ammesso pure che l'avesse fatto sul colle di Superga la sera del 2 settembre (e non è detto) cenamente non doveva aver deciso in cosa consistesse, se cinque mesi dopo ancora non aveva le idee molto chiare.
"OPPUGNATORI GALI.-0
IN AGGRESSIONE REPULSO- A COMITE VIRICO OAUN .. .'"
303
In quel momento erano entrambi decisi a dare battaglia, ma dubbiosi sul modo di farlo. Avevano già scartato l'ipotesi di attaccare dalle colline che, se offrivano il vantaggio d'un minor tempo per lo spostamento dalla zona d'attesa alla base di partenza dell'attacco, presentavano l'inconveniente di avere tra sé e la città delle fortificazioni di circonvallazione fortissime e saldamente appoggiate al terreno. Restava dunque solo l'ipotesi d'un attacco in pianura- per questo erano saliti a Superga - ma da che parte? L'osservazione dei due settori di pianura dello schieramento nemico fornlla soluzione. Poiché la parte fra Dora e Po- quella di La Feuillade - era cinta da circonvallazione e controvallazione, mentre il settore del duca d'Orléans aveva tutta intera la controvaUazione ma, fra Dora e Stura, era privo di circonvallazione, era evidente che là dove essa mancava si trovava l'unico punto in cui si poteva attaccare con qualche speranza di successo. A dire il vero i generali francesi- La Feuillade per primo - non credevano possibile un attacco in quel tratto, sia perché il terreno sembrava impraticabile a un esercito, sia per un motivo puramente tattico: attaccare da là significava precludersi a priori qualunque possibilità di ritirata. Dietro c'erano le montagne e, in caso di sconfitta, l'esercito attaccante sarebbe stato distrutto senza speranza. Chi mai avrebbe rischiato tanto? Eugenio decise di portare fino lì l 'annata, facendole compiere un largo giro, da sud a nord passando per ovest, e di coadiuvarne l'azione con un corpo speciale. Quest ·u!timo avrebbe dovuto accostarsi alle fortificazioni nemiche dal lato opposto. quello sulla destra del Po, venendo da sud-est, in modo da distogliere i Francesi dall'idea di lanciare attacchi contro l'ala destra e le spalle del grosso austropiemontese finché non avesse terminato il passaggio sulla riva sinistra del Po. ln seguito il corpo speciale si sarebbe dovuto tenere sempre sul lato opposto della città rispetto al grosso e, accostandosi alle colline. sarebbe servito da deterrente nei confronti di Albergotti, rimanendo minacciosamente fenno nelle vicinanze. Infine doveva star pronto a spedire a Torino un convoglio di polvere e viveri appena se ne fosse presentata l'opportunità. Il 4 settembre l'armata alleata, forte di 30.000 uomini e articolata su tre colonne, passò il Po a Carignano e andò a fermarsi sul Sangone, fra Mirafiori e Beinasco. Contemporaneamente il corpo speciale, comandato dal conte di Santena e forte di oltre 9.000 uornini,CSS) seguendo una rotta divergente di 45 gradi a destra rispetto a quella del grosso, si spostò da Carmagnola a Chieri. La sera dello stesso giorno i Francesi lanciarono l'ultimo assalto generale alla cittadella di Torino. Furono respinti con gravissime perdite.
(58) Era composto dai reggimenti d'ordinanza monobauaglione piemontesi Croce Bianca e Santa Giulia; dai provinciali Pinerolo (ora 13° Reggi mento fanteria "Valbella"), Saluzzo. Cannagnola, Fossano. Mondovì, Ceva. Alba e Savigliano. da un battaglione di Valdesi. dai reggimenù imperiali Daun e Regale dal Reggimento Dragoni di Piemonte.
304
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
n 5 la marcia degli Austro-Piemontesi proseguì verso Rivoli, sempre su tre colonne, tenendo sulla propria destra, a otto chilometri di distanza, le fortificazioni francesi. La colonna di destra comprendeva la fanteria, quella di sinistra la cavalleria, la centrale i carriaggi e l'artiglieria: in pratica lo stesso schema adottato da Eugenio nella marcia fatta lungo il Vallo Romano subito prima di Zenta, il che avrebbe permesso di schierarsi in battaglia immediatamente con un semplice fronte a destra di tutto il dispositivo. Comunque gli assedianti non si mossero, anche se il giorno prima il Duca d 'Orléans, pur convinto come tutti gli altri suoi generali che mai e poi mai il Principe Eugenio e il Duca di Savoia avrebbero osato attaccare, aveva proposto di nuovo di uscire e dare battaglia. Mentre la marcia procedeva, Eugenio fu avvertito che un convoglio nemico di oltre un migliaio <59l di muli, scortato da 4 o 500 cavalieri,<60J si stava avvicinando a Torino da Susa. Ordinò allora al generale Visconti di prendere due brigate di cavalleria- Monasterolo e Falkenstein- e di catturarlo. Visconti eseguì: la scorta venne distrutta e il convoglio si scisse in tre parti. La più piccola - 200 muli - riuscì a guadagnare le linee arniche, la media venne presa e la maggiore si rifugiò nel castello di Pianezza, presidiato dai Francesi. Trattandosi di un castello, la cavalleria non serviva più e la mano passò al Vecchio Dessau, che lo circondò, se ne vide rifiutare la resa, l'assalì e lo prese, facendo entrare i suoi granatieri per un condotto che sfociava negli scantinati del castello stesso<6IJ impadronendosi del convoglio e distruggendo il presidio. La notizia di Pianezza depresse i soldati francesi e fece venire i primi dubbi ai generali. Poteva essere il primo atto del paventato taglio delle comunicazioni, ma poteva essere anche qualche altra cosa. Che aveva in mente Eugenio? Dove stava andando? Forse sarebbe stato il caso di chiudere colla circonvallazione pure il tratto fra Stura e Dora; e vennero emanati ordini per cominciare dall'indomani, 6 settembre. Il 6 settembre 1706 l' am1ata dei Savoia passò la Dora ad Alpignano, a monte di Pianezza, e andò a disporsi fra la Dora stessa e la Stura, spalle alle montagne, fronte a est, perpendicolare all'estremità dell'ala destra del duca d'Orléans. Molte altre cose successero quel giorno.
(59) A seconda dei cronisti, s i va da un minimo di 880 a un massimo di 1.460. (60) Anche qui. a seconda dei cronisti, si va da un minimo di 400 a un massimo di 1.400 cavalieri. (61) Qui sarebbe entrata in scena la popolana Maria Bricco di Pianezza, la quale avrebbe indicato agli Imperiali il passaggio- e questo è plausibile - lì avrebbe guidati attraverso di esso- improbabile ma non impossibile - e sarebbe entrata con loro nel salone del castello brandendo un'ascia; e questo è quasi certamente falso. I cronisti del tempo infatti citano rutti e in molti descrivono l'attacco di Pianezza, ma non ricordano mai- nessuno di loro- Maria Bricco; e solamente in un manoscritto redatto centotrem'anni dopo se ne fa menzione e se ne descrive l'impresa.
"OPPVGNATORI GALLO- l~ AGGRESSJOl'E REPULSO - A CO\flTI' VJ!UCO DAV'I ... •
305
Dall'altro lato del Po il conte di Santena si avvicinò da Chieri alle linee francesi ed ottenne il risultato voluto da Eugenio, perché "TI duca de La Feuillade e il signor Maresciallo di Marsinnon vollero sguarnire le alrure per timore che il nemico gettasse da quella parte soccorsi in Torino. "(CLXXVJ Da Torino il conte Daun aveva visto accesi sulla collina di Superga i. fuochi che gli annunciavano l'imminenza della battaglia e tenne pronto il suo corpo d'operazione di 2.100 uomini- 1.600 tra fanti e militi cittadini e 500 cavalieri- con 6 cannoni: sarebbe stata la trentaquattresima sortita dal principio dell'assedio. In esecuzione agli ordini ricevuti, le truppe francesi scavarono un lungo trinceramento di controvallazione fra la Dora e la Stura, preparando un parapetto provvisorio, poco alto e poco spesso, con avanti un fossato poco profondo. Intanto l'artiglieria andava a piazzarvi 39 pezzi, pari a una media d'uno ogni cento metri circa. Il Signor de La Feuillade, cedendo alle reiterate e insistenti richieste di Monsignor Duca e del Maresciallo Marsin, consentì a rinforzare il loro settore spostandovi 6 battaglioni e 34 squadroni dei suoi.
Tre persone scrivevano quel giorno. Nel campo fuori Torino, il duca d'Orléans: una lettera allo zio Luigi XIV ribadendogli che avrebbe voluto uscire dalle linee per attaccare. "ma questi signori, ai quali per i loro lumi e la loro esperienza debbo credere più che in me stesso, ci Trovano tanti e così importanti inconvenienti che non è opportuno, nel mio noviziato di comando, prendere sul mio solo parere una decisione così grave ... e se noi fossimo così fortunaTi che i nemici ci attaccassero, cosa che non oso né sperare né temere, procurerò soltanto ... di non dare cattivi esempi alle truppe di Vostra Maestà." (CLXXVI) A Versailles, Luigi XIV, rispondendo proprio a lui: "La lettera che ho ricel'u.to da voi, cominciata il 30 del mese scorso e finita il 3 l, mi fa conoscere la sirua:ione difficile nella quale vi trovare per le condi:ioni dell'assedio ... Voi mi domandate ordini su quello che dovete fare e mi dite che 1•oi credete che il solo me::o per prevenire i mali da cui siete minacciato ... sarebbe quello di dare battaglia.
Quantunque io sia, come voi, persuaso che il risultato ne sarebbe favorevole credo ... che sia più prudente di non arrischiarvisi ... e pensare unicamente a conservarmi quello che mi resta di fanteria e impedire al nemico di fare occupazioni nei territori della dominazione di Spagna ... Prendendo questo partito, che mi sembra obbligato, non è possibile continuare /'assedio di Torino ...quel/o che vi scrivo vi autorizza sufficientemente a fare quello eire stimerete più conveniente per il bene del mio serl'i:io e se I'Oi lel'erete l'assedio, come non ho moti1·o di dubitare, prendete tutte le misure necessarie.. ."<CLX.XVII) Ma il sospirato permesso sarebbe arrivato troppo tardi, perché. al campo della Venaria, scriveva in quel momento Eugenio: "Domani, a Dio piacendo, si marcerà contro le linee nemiche nei modi prescritti e nell'ordine seguente ... " CCLXXVTlll
306
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
.
.,....,.,_.............__.
Battaglia di Torino (7 settembre 1706)
CAPITOLO XXXVI
"SABAUDIA LffiERATA - IO - TRIUMPHE!" TORINO, 7 SETTEMBRE 1706 Delle tre piì:l grandi vittorie di Eugenio, Torino è in assoluto la maggiore. Zenta fu un'occasione presa al volo, Belgrado una scelta resa obbligata dall'iillziativa nemica, ma Torino fu un rischio lucidamente calcolato, un'enorme vittoria tattica, un grandioso trionfo strategico. Sia Zenta che Belgrado potevano essere evitate senza grandissimi cambiamenti all'esito della guerra. Per la prima, il Sultano poteva essere intercettato e battuto più tardi; quanto alla seconda forse Eugenio sarebbe riuscito a sganciarsi senza troppi danru; nell'uno e nell'altro caso dové improvvisare- benissimo per la verità - nell'uno e neli 'altro caso, se non avesse attaccato e vinto, la storia del mondo non sarebbe cambiata e l'Impero Ottomano sarebbe caduto lo stesso da sé. Torino no: Torino fu una battaglia voluta, cercata attentamente, pianificata quanto più era possibile. Dalla scelta del terreno, alla manovra per l'attestamento nella zona d'attesa deli' attacco, fmo allo scontro vero e proprio ed alle sue modalità di svolgimento, tutto fu fatto come meglio non si sarebbe potuto. E tutto fu fatto sapendo bene, avendo chiarissimo davanti agli occhi il grande risultato strategico e politico che ne poteva derivare. Vincere a Torino significava vanificare il piano strategico nemico distruggendone la direttrice meridionale contro l'Impero, sradicare la Francia dali 'Italia e sostituirla coll'Austria, elevare la Casa di Savoia sugli altri principi italiaru, porre le premesse per abbattere la Francia. A Torino nacque l'Austria che sarebbe morta nel 1918, a Torino fu confermato il primato mondiale inglese timidamente affacciatosi a Hochstadt/Blindheim, ancora traballante dopo la recente vittoria di Ramillies ma durato poi fino alla Seconda Guerra Mondiale; a Torino fu gettato un fondamento per l'indipendenza d'Italia; a Torino fu posta la base per collocare l'Europa a capo del mondo, come sarebbe stata nei successivi duecentocinquant'anni. Nulla di questo sarebbe accaduto se la battaglia non fosse stata combattuta, nulla di questo sarebbe accaduto se Eugenio l' avesse persa; ma Eugenio la vinse e cambiò la storia del mondo. Le sue disposizioni per la battaglia prevedevano che "Un' ora avanti il giorno la cavalleria sellerà senza il buttasella; la fanteria senza battere il tamburo si disporrà anch'essa per la marcia e tutta l'armata, allo spuntar del giorno sarà pronta a marciare."<CLXX.lX) "La fanteria avrà l'avanguardia e tutti i Granatieri si riuniranno davanti alla fanteria prussiana ... La fanteria in otto colonne, per cui le due linee ne formeranno quattro ciascuna ... tutti i Granatieri marceranno davanti alla Brigata Stillen; i pezzi da campagna saranno fra i Battaglioni secondo la ripartizione che se n'è fatta ... i cannoni saranno piazzati fra i Battaglioni e lo spazio da
308
IL PRINCIPE EUGENlO DI SA VOlA
un Battaglione all'altro sarà di 20 o 30 passi." <CLXXX) "La seconda linea farà la stessa cosa, ma lascerà degli intervalli più grandi affinché in caso di confusione i battaglioni della 19 linea le si possano riformare dietro ed anche per lasciar passare la cavalleria quando occorrerà che agisca ."<CLXXXll "Si marcerà più avanti che si potrà armi in spalla; e nessuno sparerà senza avere un ordine positivo del suo ufficiale. Dopo che la linea dei nemici sarà stata presa, i Granatieri e la prima linea vi si metteranno informazione,fino a nuovo ordine ,facendo dei varchi perfar passare la Cavalleria."<CLXXXJJ) "Gli squadroni della 111 linea avranno uno spazio da 15 a 20 passi dall'uno all'altro e quelli della 2 11 linea avranno uno spazio di 40 passi."<CLXxxw) "Dopo che la Fanteria avrà preso posto nella linea dei nemici, la Cavalleria passerà per le aperture che la Fanteria avrà lasciato e si apposterà per profittare della confusione dei Nemici: e in caso che essi si raccolgano, caricherà immediatamente e li perseguiterà colla Fanteria per togliere loro il tempo e i mezzi di riassestarsi."<CLXXXJV} "Gli Ussari marceranno davanti all'ala sinistra sullo stradone ed avranno già l'ordine di ciò che dovranno fare." <CLXXXVJ "Gli equipaggi e i malati resteranno indietro e si riuniranno davanti all'ala destra, dove obbediranno al Maggiore della Vecchia Guardia seguendo gli ordini della Generalità." (CLXXXVfl
Come si vede le disposizioni, oltre a ricordare quelle date a Zenta e poi a H6chstadt due anni prima - avanzata in ordine di battaglia all'alba e inframmezzamento dell'artiglieria aUa fanteria- dimostrano, con buona pace di Churchill, che il piano di Hochstadt non era stato del suo antenato Marlborough bensì di Eugenio, e presentano pure una pragmaticità notevole. Si è già accennato che fra ordine in colonna e ordine in linea Eugenio non ebbe preferenze e che, anzi, adoperò una miscela di entrambi. Qui ne abbiamo un esempio lampante: l'ordine in colonna -e per colonna s'intendeva allora non quella lunga e compatta di tipo napoleonico, ma semplicemente una successione di otto o al massimo dieci righe di fanti come emerge dalle "dispositions" di Eugenio è adoperato a Torino colle colonne come le si intendeva allora, ma estendendole molto in linea, se si considera che il fronte delle sue orto colonne era lungo più di tre chilometri e mezzo e quello di un singolo battaglione - circa 500 uomini presenti- si aggirava sui 450 metri. Né ci si deve stupire per questo peculiare impiego della fanteria. Eugenio era infatti noto ai suoi tempi non solo come un maestro nell'impiego di essa, ma perché pure "l'uso della grande artiglieria, la resistenza colla cavalleria leggiera erano argomento dei suoi studii."<CLXXXVU) In altre parole, non era esperto dell'impiego d'un'arma sola, ma di quello coordinato di tutte insieme. Era una necessità per chi combatteva contro i Turchi. Contro i loro assalti in massa valevano sia l'intensità sia la durata del fuoco e, una volta messili in crisi, occorreva un'ulteriore grossa spallata finale, per la quale erano
''SABAUDIA LIBERATA - IO- TRIUMPiiE!" T ORINO. 7 SETTEMBRE 1706
309
necessarie una velocità e una massa d'urto che solo la cavalleria era in grado di fornire. La durata del fuoco era ottenuta da Eugenio con un' attenta disciplina del tiro di fanteria: più volte infatti ordinò, come a Torino, di sparare solo seguendo gli ordini dei superiori. L'intensità del fuoco invece era determinata dal citato inserimento dei pezzi in prima linea, che era il sistema più rapido ed efficace per fronteggiare l'enorme e costante superiorità numerica degli eserciti turchi contro quelli imperiali. La prima grande battaglia in cui Eugenio aveva comandato e vinto da solo, senza interferenze altrui, cioè Zenta, era stata un esempio di questo suo impiego dell ' artiglieria. E per chi considera Eugenio un ufficiale di cavalleria, è sorprendente vedere quale priorità assegnò in quell'occasione all'impiego dei cannoni, adoperandoli come fucili: a distanza ravvicinata e nei luoghi più avanzati lungo il Tibisco con un ottimo risultato. Zenta fu, a tutti gli effetti, una battaglia vinta dall' artiglieria, in cui il Principe si curò molto anche della fanteria e non eccessivamente dell'impiego della propria cavalleria. Il fatto è che Eugenio non era, non fu mai, un ufficiale di cavalleria in senso stretto. Si, è vero, aveva cominciato nei dragoni, ma a quel tempo erano fanteria montata, non vera e propria cavalleria, per cui sapevano combattere "soit à pied soit à cheva/" <62> e difatti spesso rendevano meglio a piedi che a cavallo. La conoscenza coli 'impiego della fanteria risaliva in lui proprio alle guerre contro i Turchi quando, giovane ufficiale, si era trovato a dover combattere negli assedi più spesso che in campo aperto. Le campagne in Italia gli avevano poi dato il modo di sfruttare a fondo le sue conoscenze nell'impiego della cavalleria ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il principale teatro in cui si trovò a operare in Italia - la Pianura Padana - non era, e non è, un terreno adatto alle manovre di grandi masse di cavalleria. Troppo intersecata da canali e fossi irrigui, solcata da troppi fiumi, presidiata da troppi posti fortificati - città, cittadelle, castelli o fortezze - la Pianura Padana è un luogo in cui senza fanteria non si vince e quasi nemmeno si manovra; per questo Eugenio prima della campagna dell701 aveva detto che in Italia la fanteria era "necessarissima." Un 'ultima innovazione, passata di solito sotto silenzio, è quella neli' impiego della fanteria leggera in ricognizione e avanscoperta. Tradizionalmente si ritiene che la fanteria leggera sia stata adibita a questi servizi saltuariamente solo a partire dalla seconda metà del Secolo XVIII e poi li abbia assunti in pianta stabile con Napoleone. In realtà non fu così. Chi aveva combattuto contro i Turchi conosceva la duttilità d'impiego delle milizie confinarie e, se ne aveva, le adoperava. Chi invece non aveva esperienza contro i Turchi ma disponeva di qualcosa d'analogo
(62) "Soit à pied, soit à cheva/, mon honneur est sans égal" è il motto del 4° Reggimento Genova Cavalleria.
310
IL PRINCIPE EuGE.'IlO DI SA VOlA
ai Confmari, ne faceva pure largo e buon uso. Per !imitarci aJl'Italia, vale la pena di ricordare l'impiego di Croati e Varadini in avanscoperta da parte dell'armata di Carlo Emanuele UI di Savoia già nell744 alla Madorma dell'Olmo, o di milizie regnicole - nel caso specifico Valdesi- in occasioni analoghe. Eugenio -e come lui Villars, che pure aveva mosso i primi passi contro i Turchi - adoperò di tanto in tanto la fanteria leggera, in avanguardia e in avanscoperta, in modo naturalissimo. Del resto si trattava per l'appunto di Confmari- Croati, Ussari, Varadini, Licani - i quali, come e meglio dei dragoni, potevano essere impiegati sia a piedi sia a cavallo ed offrivano con tale duttilità un 'ottima soluzione alle esigenze della ricognizione vicina e lontana. A Torino Eugenio li adoperò in avanscoperta sull'estrema ala sinistra. Dunque, ali' alba del 7 settembre 1706, cioè poco dopo le 5 e mezzo del mattino," a Dio piacendo", l'armata alleata marciò "comro le linee nemiche nei modi prescritti" mentre il nemico ancora dormiva; e gli diede una brusca sveglia: "Alle sei del mattino Sua Altezza (il duca d'Orléans)jì~ avvisata che i nemici marciavano verso di noi in ordine di battaglia. Il signor di Marsin non poteva ancora persuadersi che i nemici volessero attaccarci per davvero. Sua Altezza Reale dispose meglio che poté le poche n·uppe e mandò ordine a quelle pitì vicine di accorrere; ma non giunsero in tempo."<CLXXXVITI> "Credo che non vi fossero piiì di 16-17 baltaglioni sulla linea quando i nemici l'attaccarono: le truppe che poterono intervenire arrivarono ansanti e solo quando i nemici avevano già forzato la nostra destra ed erano penetrati nei nostri trinceramenti." (CLXXXIXJ
Nella confusione più totale le truppe francesi del settore nord corsero ai propri posti, mentre richieste di rinforzi venivano spedite in gran fretta a La Feuillade. Eugenio non soltanto aveva preso il nemico completamente di sorpresa, ma era pure riuscito a realizzare il sogno di ogni comandante: a parità di forze nel teatro operativo- 44.000 franco-spagnoli contro circa 42.500 austro-piemontesi 163>aveva la superiorità di settore; e l'aveva in modo schiacciante: sarebbe andata dai 3 a l del principio dello scontro ai teorici 2 a l della fine. Ai suoi 30.000 uomini pronti a combattere - 24.000 fanti, 3.500 cavalieri imperiali e 2.500 cavalieri piemontesi- il duca d'Orléans e il marescia.llo Marsin potevano opporre solamente 8.000 fanti e 5.000 cavalieri, che sarebbero saliti a complessivamente 16.000 uomini all'arrivo dei 3.000 dragoni che La Feuillade si stava sentendo chiedere in quel momento dai loro disperati dispacci.
(63) Cioè 30.000 uomini del gro~o sotto Eugenio e Viuorio Amedeo. 9.000 col conte di Santena c 3.570 abili della guarnigione (ai quali andrebbero sommari. volendo. pure i circa 5.000 uomini componenti gli 8 battaglioni di milizia urbana).
"SABAUDIA LIBERAI A- IO - TRIUMPHE!" TORINO. 1 SETTEMBRE 1706
311
Per di più la posizione francese era brutta pure come collocazione sul terreno. Il .~ettore nord occupava una specie di rettangolo avente su un lato corto i nemici, sull 'altro, opposto, il Po e come lati lunghi la Stura e la Dora Riparia. Dall'una ali altra, e vicina e parallela ru Po, correva la strada che da Torino, scavalcando la Dora subito fuori della città, varcava anche la Stura e infine si biforcava, proseguendo verso Aosta e Chivas&o. Insomma: la posizione francese era una trappola; e se ne poteva uscire solo da tre parti: dal ponte stradale che immetteva a Torino da Porta Palazzo - impraticabi e per ovvi motivi -da que lo della strada per Aosta e Chivasso che varcava la Stura. da un terzo e ultimo ponte: quello sulla Dora, nei pressi del castello di Lucento, punto forte dell'ala ~imstra francese a ridosso della prima linea. L'idea di Eugenio era semplicissima. Voleva sfondare l'ala destra avversaria e, con un mov1mento semicircolare. come un'ampia falciata dalla sua sinistra alla sua destra, avrebbe lasciato ai nemici due sole scelte: andarsene attraverso il ponte di Lucento prima che fosse troppo tardi o farsi inchiodare colle spalle alla Dora. Insomma: avrebbe tagliato al nemico la via del ponte sulla Stura e, facendo perno p1ù o meno su Lucento e col concorso della sortita di Daun da Porta Palazzo, contava d'aprirsi il passo proprio verso Porta Palazzo e sbloccare la città.
"Tuua la mauinafu impiegata a dilatare ne/largo della pianura i Battaglioni, e gli Squadroni: schierar/i ne' siti proprj.· avan:are le artiglierie, e prOVI'edere con diligeme attenzione, che gli ordini dati fossero minimamente adempiti, e disposto tutto con ottima regola. Nel qual tempo giuocarono le artiglierie con grande strepito. e violenza ... ! Cesarei ne piantarono quindici accanto della grande strada."<CXCI L'ala sinistra alleata avrebbe dovuto vibrare il colpo più forte e sfondare, per questo motivo vi si trovavano Eugenio e Vittorio Amedeo,( 64l al quale ne spettava il diretto comando, e un maggior numero di cannoni. Vittorio Amedeo, come era suo solito, avanzò molto più in fretta del necessano, fmendo sotto il tiro dei carmoni nemici e venendo costretto a ripiegare sul grosso c a rimettersi in linea. Fra le Il e mezzogiorno lo schieramento alleato era completamente pronto e, essendosi fermato. come aveva stabilito Eugenio, fuori del raggio d'azione dei pezzi nemici, era ancora intatto. Eugenio col suo solito gesto, appena accennato dalla mano destra, diede l 'ordine: "avancez". Sotto gli occhi preoccupati e speranzosi di migliaia di Torinesi, a<>o;iepati sugli spaiti, sui tetti e sui campanili e accompagnati dalle preghiere che in quel momento altre migliaia di Torinesi elevavano a Dio nelle loro chiese, i
(64) E per qu.:~lo motivo i 2.500 cavalieri e dr.1goni piemonte~ i erano stati ripaniti fra le brigate di ca-
valleria di ~inistra. cioè m tcra linea (prima di cavallena) Falkenstein e Monasterolo e in quarta (se.:onda di c::~valleria) Sinzendorff c Tomon.
..:3_:1..:2:....__ _ _ _ __ _ __ --=IL PRI~CIPE EUGEJ\10 DI SAVOIA
soldati alleati avanzarono in ordine chiuso e col fucile in spalla sotto il fuoco dei fanti e dei cannoni avversari. A dieci passi dal nemico si fermarono, puntarono, mirarono e lasciarono partire una scarica micidiale, poi attaccarono alla baionetta.
"Il Colonnello Salmut con i granatieri Alemanni, e il Principe di Anhalt con i Prussiani avan:arono lungo la Stura ... rilevavano però assai feriti, onde la Brigata Prussiana... vacillava e faceva temere di dare indietro; ma animata dal Principe d' Analt, e soccorsa opportunamente dall' altra ... tenne dietro a' granatieri ... Arrivati quasi sul fosso del rrincieramento, cominciarono scariche terribili, a/favore delle quali i guastadori atterrarono le barriere, e più arditi penetrarono dentro."<cxcn Sia i granatieri, sia la Brigata Stillen furono respinti. Intervenne Hagen e, mentre il combattimento infuriava su tutta la linea, partì un nuovo attacco prussiano sulla sinistra. Più o meno in quel momento, gli ussari riferirono a Vittorio Amedeo di aver trovato transitabile e completamente sguarnito il letto della Stura, parzialmente ritiratasi in quel periodo dell 'anno: era la nemesi della palude di Staffarda. Vittorio Amedeo prese tutti gli ussari, Je sue Guardie del Corpo e alcune compagnie di granatieri, scese nel leno del fiume, oltrepassò l 'estremità del! 'ala nemica. risalì su in modo da trovarlesi di fianco e alle spalle e l 'attaccò. La sorpresa riuscì in pieno e decretò il successo alleato. L'ala destra francese si sfasciò e ripiegò in disordine. Allora la fanteria imperiale si divise in due. Una parte convergé a destra e proseguì l'attacco contro la linea nemica erodendola; ma così facendo aprì una faJla nel proprio schieramento, perché l'altra parte, agli ordini del principe di Wurttemberg ,<651 nel frattempo si era spinta avanti, senza fermarsi sulla linea nemica come avrebbe dovuto. " ...il Marchese di Bonneval con i Corazzieri francesi, e il Marchese Bonel con il cosi detto Reale Rossiglione e con altri gli urtarono bravamente e ricacciarono fuori, indi s'avanzarono, per entrare nella Fanteria Prussiana, se non che il Generale lselbac, che seguitava il Principe di Virtemberg, schierò opportunamente due Battaglioni Imperiali di suo comando, i quali con piLì salve, e col cannone preso in un Ridotto, gli obbligarono a recedere.
Accorse al disordine il Principe Eugenio; e affrettati i guastadori, perché ampliassero i passaggi, quando li vide assai allargati, spinse il Generale Visconti<66> con i Corazzieri , e co' Dragoni Tedeschi a cavallo contra la cavalleria delle Due Corone ."<CXCJJ)
(65) Il principe di Wtimemberg comandava gli imperiali delle brigate di fanteria Zumjungen- in prima linea- e Bonneval, in l>econda. Quest'ultimo aveva un cugino al servizio france~ e presente a Torino. cfr. oltre. (66) Vi~conti a sinistra e il principe d'Assia-Darmstadt a destra comandavano le brigate di cavalleria componenti l'intera terza linea alleata, che aH 'estrema ala sinistra comprendeva quel le di Falkenstein c Monasterolo, al centro Grcvcndorf e Schellardt e a destrn Martigny e Roccavione.
··SABAUDIA LIBERATA ~ IO -
TRIU~1PHE!- TORINO. 7
SETT!!MBRE 1706
313
Mentre i proiettili nemici gli uccidevano un paggio e un valletto, Eugenio ebbe il cavallo colpito sotto di sé e precipitò nel fossato del trinceramento. Ne riemerse indomito, infangato e insanguinato, chiedendo un altro cavallo e ordinando di attaccare ancora. Infatti la cavalleria francese si era riorganizzata " ...phì addietro, e presentò /' ordinanza,finché fu di nuovo ferocemente caricata dallo stesso Visconti, e dal Signor di Langallarie colla seconda linea ,<67>anzi dallo stesso Duca di Savoja, che alla testa de' Dragoni e delle Guardie Piemontesi pugnava con ardore. Il maggior numero di gente a cavallo oppresse il minore, e la Cavalleria Gallispana della diritta, rotta con istrage, e con prigionia de' Capi, se ne fuggi, parte di là della D ora. parte attraverso la Stura a Civasso, e poi sul Milanese. La Fanteria, vedendosi abbandonata, si rifuggì in diversi luoghi''<CXCrnJ scappando o ripiegando a grappoli perlopiù verso la Madonna di Campagna- al centro dello schieramento della loro ormai dissolta seconda linea - e la retrosiante controvallazione.
Fino a quel momento l'ala sinistra francese aveva retto bene. Saldamente appoggiata al Castello di Lucento, rinforzata dall'arrivo dei 3.000 dragoni appiedati ceduti da La Feuillade e animata dalla presenza di Filippo d'Orléans e del maresciallo Marsin, aveva respinto tutti gli attacchi del generale Rhebinder e del principe di Sassonia-Gotha. La lotta era stata dura, Filippo di Borbone era rimasto ferito all'anca e aveva ricevuto tre colpi di fucile nella corazza, ma era restato al suo posto fm quando, quasi contemporaneamente, non accaddero due cose: le truppe della destra attestatesi alla Madonna di Campagna furono travolte e lui e Marsin vennero feriti; Marsin mortalmente; lui a un braccio, ma in modo tale da essere costretto a ritirarsi dal campo di battaglia. E subito dopo "!l Principe Eugenio, dopo d'aver veduto il Generai Visconti co' Corazzieri dar addosso a' nemici; cavalcò frettolosamellte alla sua diritta verso la Dora e recate colà buone nuove della sinistra me:zo vittoriosa, rim•igorì i suoi a nuovo assalto, col quale sormontarono le rimanenti trincee."<CXCIVI Allora le linee imperiali si aprirono per far passare la cavalleria. che caricò, travolse e mise in rotta i Francesi dell'ala sinistra. obbligandoli a fuggire verso i ponti di Lucento. A Lucento la guarnigione del castello, appoggiata dai dragoni riuscì a bloccare i Tedeschi del principe di Sassonia-Gotha, permettendo così ai resti dell'ala sinistra di passare la Dora senza troppi inconvenienti.
(67) La seconda linea di cavalleria. che era quindi la quana dello schieramento alleato, era agli ordini del generale Langallerie e comprendeva, a sinisLra le brigate Sinzendorf e Tomon, al centro Balté (dietro Grevendorf), a destra Wiscr (che colla sua sinis1ra copriva parzialmenle le <,palle della deslra di Schcllardt e colla des1ra completamente quelle di Manigny) e Rei~ing.
314
IL PRI-.:CIPE EUGTholO DI SA VOlA
Nel frattempo Daun aveva attentamente seguito la battaglia dalle mura di Torino e, verso mezzogiorno, giudicando giunto il momento opportuno, era uscito dalla città attraverso Porta Palazzo coi suoi 2.100 uomini e 6 cannoni. Quando arrivò suJ luogo del combattimento, dato che la parte dello schieramento nemico a lui più vicina era già crollata. si diresse su Lucento, lanciò i suoi cavalieri contro il castello e lungo la Dora per tagliare la strada alle truppe in ritirata, poi dispose i suoi 1.600 fanti e militi dietro il centro franco-spagnolo, anch'esso in ritirata, ed aprì il fuoco. Vista la situazione. il presidio di Lucento diede fuoco ai magazzini poi, pressato da tutti i lati, passò i ponti sulla Dora e li fece saltare, bloccando temporaneamente l'avanzata imperiale, ma tagliando la ritirata ai commilitoni del centro e della destra che, presi tra Daun, il principe Eugenio ed il fiume. poterono solo arrender-; i. Intanto sotto Torino, ignaro di quanto accadeva, La Feuillade stava assolvendo al suo dovere cannoneggiando la città quando, verso mezzogiorno, arrivarono i primi fuggiaschi dal teatro della battaglia. Laceri. disarmati, in disordine e terrorizzati, pas arona fra i suoi reggimenti spargendovi il panico colle poche cose che sapevano ingigantite dalla paura: i ponti saltati, Lucento persa, l'esercito massacrato, gli Imperiali in arrivo. Le voci si diffusero in fretta e i reparti sotto la città, temendo di venir presi in mezzo dalla guarnigione e dagli Austriaci, si disgregarono e si diedero alla fuga. abbandonando armi, carriaggi e materiali. La battaglia era finita. Le prime punte avanzate a raggiungere Torino portarono ai cittadini la conferma delle voci di vittoria che già serpeggiavano e qualche sorpresa. Distrutti dalla fatica e dal caldo, arrivarono i Prussiani; e si seppe che un loro ufficiale: ·· ...entrando per porta Palazzo colle vesti in disordine e sordide di polvere e di sangue, ltlllo trafelato e riarso dalla sete entrasse in un caffé che era di una tale vedova Arignano, e là fra lo stupore dei fattorini. della padrona e degli accorrenti, quasi fuori di sé. vuotasse a furia bocce d'acqua. e facesse un gran guasto di vasi e di cristafli"ICXCVJ spaccando bicchieri e bottiglie in gran quantità per far prima, sotto gli occhi allibiti dei clienti. Rifocillato e riposato avrebbe partecipato più tardi all'ingresso solenne delle Loro Altezze Reali e Serenissime e gli stupefatti avventori del caffé lo avrebbero riconosciuto nel principe d' Anhalt.
Intanto Vittorio Amedeo ed Eugenio "sortiti dalla Città sul Monte del Valentino, osservati i movimenti nemici" si accorsero che era in atto una rapida e disordinata ritirata. Un frenoloso consiglio tenuto da quelli dei generali francesi che erano scampati allo scontro- il duca d'Orléans si teneva a malapena in piedi, Marsin era stato raccolto sul campo e giaceva moribondo in una cascina, de Murcey era stato catturato, Albergotti era al suo comando sulle colline - aveva deciso l'abbandono completo dell'assedio e il ripiegamento su Pinerolo.
~sABAt:DIA LIBERATA
IO - TRIU!\WHE!" TORINO. 7 SETTE,lBRE 1706
315
Contro le colonne in disordinato movimento. i due Principi di Savoia "spedirono il colonnello Ottovè l68> con cinquecento cavalli, e con altri i signori di Sant'Amour, ed Eben, sostenuti da mille sotto il Cenerai Langallaria, e Marchese di Tum on, per incalzarli alla coda; e qui si rinovò qualche mischia con nuova perdita de' Francesi, massime da assai disertori, i quali prevalendosi dell' opportunità, diminuirono notabilmente colla fuga/' esercito del Duca di Orléans."CCXCVI) Poi Vittorio Amedeo ed Eugenio seguiti dai principi Amedeo di Savoia-Carignano, Emanuele, Maurizio ed Eugenio di Savoia-Carignano-Soissons, d' AnhaltDes au, di Brandeburgo, di Wiirttemberg. di Sassonia-Gotha e di Assia-Darrnstadt entrarono solennemente in Torino liberata all'inciica alle sei di sera. più o meno un'ora e mezzo prima del tramonto. "Si portarono dunque ne/loro ingresso, SA .R. ed il Ser.mo Eugenio alla gran piaz;al69>della Metropolitana Chiesa. Smontati da cavallo, ascendono a quella, ricevuti con episcopale benedì;ione da Monsignor Arcivescovo Vibò in abito pontifica/e; indi fece S.A.R. dal medesimo intonare il Te Deum, continuato da' canonici e clero in rendimento di grazie al gran Signore delle vittorie per la benigna protezione in causa che parea già quasi disperata, e poi coronata di così illustre successo."'cxcvln Dopo il Te Deum compirono un saprailuogo alla cittadella e finalmente - visto che non avevano ancora mangiato nulla dall'alba- "Furono dopo questo le LL. AA. Reale e Ser.ma lautamente banchettate dal Come Daunl1°> nel pala;:zo del Marchese Granerì .'' 11 sua abita:ione, con ìsquisìto imbandimento di vivande, che non pareano già provedute e condite da un fiero e lungo assedio, ma bensì da una abbondante e doviziosa pace. Si affollò ad ammirare e riconoscere i1•i quei suoi generosi liberatori tutta la città. Aveva S.A .R. a sedere alla sua destra il forre campione Conte Daun, difensor prudente e valoroso della sua Reggia; dopo questi sedeano il Principe dì Saxegothen, il Principe Eugenio di Savoja, Principe Eugenio di Soissons, Sig. di Langal/erie, Principe Tommaso di Soissons , Conte Castelbarc·o, Principe Amedeo di Savoja, Principe d'Anhalr, Conte della Rocca; ed il Conte di Harrach teneva la sinistra di S.A.R.''OlHCXCVIUl Dopo cena il Duca ''si ritirò nel suo Reggio Pala::o a piedi, accompagnato da quei Principi e servito da tutta la Nobiltà.'' <CXCTX>
(68) Che dovrebbe essere il colonnello Hautois col suo corpo, che secondo il "Ragguaglio giornale ... ecc.". a cura di C. Coda, sarebbe stato di 1.500 cavalieri. (69) Piazza San Giovanni, che non~ poi cosl grande. (70) Scrive Ferrari.- in op. ci L. pag. 190 - che: "Sua Altezza Reale di Savoja rimunerò generosa· mellle i Generali, stmi alla difesa della sua capitale. Regalò di bellissimo diamame. e d'un servigio d'argento ricchissimo il Gent'ral Taun.'' (7 l) Poi palazzo De Sonnaz, in via Bogino. (72) Costantino Coda. che nel 1906 curò la pubblicazione di ques1o diario anonimo. avverte a questo punto in nota (nola l a pag. 121 dell'edizione citata) che "Questa disposi:ione degl'illustri com· mensali è comraria ad ogni cerimoniale. onde •·i dev' tssert qui qualche grosso sbaglio di trascrizione o qualche lacuna."
316
lL PRJNCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Nel frattempo i movimenti militari proseguivano nella notte. L'esercito francese in rotta continuava ad affluire alla meno peggio a Pinerolo, tallonato dalla cavalleria austropiemontese, che doveva sorvegliarne i movimenti. Un'altra parte
"sempre inseguita dagli Imperiali, si ritirò in quella sera al quartiere della Collina, non ancora abbandonata."<CCJ Albergotti infatti continuava a tenere la posizione, ma a notte, "vedendosi chiuso ogni adito, e muniti li passi dalla parte di Chieri dalla truppa e numerosa gente colletizia comandata dal conte Santena, e così intercetto ogni ritorno nell'Italia, deliberarono dì abbandonare quel Colle, che ben temevano sarebbe stato loro sepoltura, per ritirarsi alla città dì Pinerolo. Come infatti partirono dopo la mezzanotte e sì ritirarono da quello, che indifu occupato dal conte Santena colla sua truppa."<CCIJ La mattina seguente i primi rapporti rivelarono un 'insperata e tutto sommato inattesa verità agli increduli occhi degli Alleati. Sapevano di aver colto una grande vittoria, ma la liquefazione delle truppe nemiche da tattica la tramutava in strategica e la loro fuga verso Pinerolo, allontanandole dalla Lombardia e dall'unico esercito efficiente rimasto alla Due Corone, la rendeva definitiva. Le cifre delle perdite lo dimostravano <73l perché quelle dell'esercito di soccorso<74l ammontavano a 947 morti e 2.304 feriti, cioè al solo 7,65% della forza presente sul teatro operativo e allO% di quella impegnata, mentre le perdite franco-spagnole, senza calcolare un gran numero di disertori, tutt'ora imprecisato, erano invece 2.550 morti e 1.500 feriti, sommando ai quali i 197 ufficiali e i 5.210 soldati<75l catturati, si ricavava un complesso di circa 9.500 uomini, pari al59,5% della forza impegnata e al 21,5% di quella totale.
In più i Francesi avevano abbandonato i magazzini di viveri, foraggi <76l e armamento intatti, riuscendo a bruciare solo la maggior parte della polvere da sparo. Vennero quindi trovati oltre 4.000 fra muli, cavalli e buoi da traino, 220 pezzi- 164 cannoni e 56 mortai - ed enormi quantità di materiale d'artiglieria.<77)
(73) La guarnigione, esclusi gli otto battaglioni di militi cittadini, era ridotta a 3.570 abili, cioè 187 ufficiali, 134 sergenti e 3.249 tra caporali e soldati, e 1.918 feriti, di cui 1.889 piemontesi e 29 imperiali, avendo perduto 1.584 morti- solo 20 gli imperiali - e ben 1.992 disertori (Secondo DaunHackbren: tués, blésses et désertérs 5.120; e 4 .876 gli abili al servizio alla fine dell'assedio). (74) La fonte è il "Ragguaglio giornale del!'assedio di Torino cominciato li 13 maggio 1706 e liberazione del medesimo seguita li 7 settembre del medesimo anno", a cura di C. Coda, Torino, li Punto, 1980. (7 5) Dato citato da Tarizzo. (76) Furono trovati magazzini di fieno, vino, farina, sale, biada, spezierie. (77) ln dettaglio: 1.590 rubbi di polvere. 86.500 pietre da fucile, 102.273 palle da cannone di vari calibri, 1.689 bombe da cannone, 1.590 da obice, 14.832 granate a mano e 168 affusti da cannone ancora urilizzabili. Tutti i dati relativi al materiale d'artiglieria sono tratti dal "Jouroal du Siège de Turin" di Solaro della Margherita che, nella sua qualità di comandante dell'artiglieria ducale, presiedé all'inventario delle prede di guerra: ragion per cui, data la sua nota pignoleria e quella non meno famosa di Vittorio Amedeo II, dovrebbero essere precisi all'unità.
··SABAUDIA UBERATA - IO - TRiliMPHE'" TORNO. 7 SFTT~;.MBRE 1706
317
Commentò Eugenio: "Come Vostra Maestà Imperiale si degnerà di rilevare graziosissimamente dalla summentovata relation, è stato conquistato un discreto numero di cannoni e il Duca se li è presi tutti, lamentandosi di averne perduto qua e là una grande quantità. Io non ho fatto veruno obiezione e solo mi sono fatto scegliere e consegnare alcuni piccoli cannoni da campagna." <Ccm Infatti andò tutto a Vittorio Amedeo, insieme alla cassa contenente 22.000 luigi d'oro e a quattro "gioielli con ritratti del Re" valutati complessivamente aJtre 60.000 lire. Si poteva cominciare a rimettere in piedi l'esercito ducale.
CAPITOLO X.XXVIT
"S.A.R. ED IL PRINCIPE EUGENIO... ALLA TOTAL LffiERAZIONE DELL'ITALIA DAL DOMINIO FRANCESE" <ccm> LA CONQUISTA DELLA LOMBARDIA: AUTUNNO DEL 1706- PRIMA VERA DEL 1707 Pinerolo, 8 settembre 1706: "Mando un corriere a Vostra Maestà per informar/a che i nemici hanno soccorso Torino. Hanno attaccato ieri, 7 settembre, alle dieci la linea tra Dora e Stura. Questa era quale si era potuto farla in ventiquattro ore, perché non ce n'era affatto quando sono arrivato all'armata. Siccome 1wn abbiamo potuto me/fervi dietro che una linea di fanterie perché non era stato giudicato opportuno nel giorno antecedente di sguarnire i posti sulle alture come avevo consigliato. i nemici hanno rotto la linea spezzando in due il nostro schieramento"<CCIIT> scriveva Filippo di Borbone a Luigi XIV. Lo stesso giorno un altro corriere gli recapitò la lettera con cui lo zio, in data 6, l'aveva autorizzato a levare l'assedio. In quel momento la ituazione del duca d'Orléans era disastrosa. Fra morti, feriti, dispersi, prigionieri, disertori e disarmati, i suoi uomini erano ridotti si e no alla metà; l'unica forza militarmente ancora valida era quella di Albergotti e persisteva la minaccia degli Alleati.
Infatti "S.A.R. ed il Principe Eugenio ... per conservare la loro truppa alla rotai liberazione dell'Italia dal dominio francese ... fecero dal generale Martigny con la sua brigata di cavalleria occupare e premunire i passaggi della Dora e Pianezza, per impedir loro ogni ritorno nello Stato di Milano. Indi fecero inseguire e incalzare la retroguardia de' fuggitivi dal colonnello Hautois con 1500 cavalli, che erano stati a difesa della Piazza, e dal! i signori di St. Amour ed Heben con altrettanta truppa, e dal marchese Langallerie con la cavalleria dell'ala sinistra della seconda linea ... batterono di nuovo il nemico e l'inseguirono validamente sino alle 1•icinanze di Pinerolo, da dove poi, sforzata quell'armata fuggitiva dalla mancanza de' 1•iveri, si ritirò dentro i colli vicini a quella città, cosm!tta a passarsela per alcuni giorni con uva e noci, mentre per la scarsezza del pane, un solo pane fu pagato lire 7 di Piemonte; e finalmente si ricoverò poi tuffa nella provincia del Delfinato e nel/i confini della Savoja. "<CCJV) D'altra parte così si era pronunciato il consiglio di guerra francese, in considerazione dell'impossibilità di raggiungere le forze ancora presenti in Lombardia senza essere distrutti per strada. E quando i Francesi si ritirarono oltre le Alpi, Eugenio e Vittorio Amedeo si volsero all'eliminazione delle residue sacche di resistenza in Italia. Cominciarono dal Piemonte, cosa facile perché la distruzione delle fortezze nelle due precedenti
320
IL PRNCIPE EUCE.-.;JO DI SA VOlA
campagne aveva lasciato i Francesi senza nessun punto d'appoggio per cui, coli 'aiuto dei reparti provinciali e della milizia, recuperarono in brevissimo tempo tutto il Piemonte, respingendo il nemico pure dalla Val d'Aosta e dal forte di Bard. Dopodiché la marcia fu diretta su Vercelli, staccando un corpo ad assediare Chivasso, che cadde con tutti i 1.000 uomini di presidio in pochi giorni; e la stessa sorte ebbe Crescentino, mentre l'esercito alleato s' impadroniva dei grossi magazzini nemici della zona.
n passo successivo fu su Novara. li presidio era piccolo rispetto all'estensione delle mura- 800 fra italiani, spagnoli e svizzeri - e pure coll'annamento dei cittadini non aveva possibilità di difendersi, per cui il Governatore abbandonò la città il 20 settembre con tutti i suoi uomini. n 22 gli Alleati passarono il Ticino sotto la protezione di 12 pezzi e di alcune compagnie di granatieri. n 24 erano a Corsico, a meno di sette chilometri da Milano. La capitale della Lombardia era stata abbandonata dal vecchio principe de Vaudémont che, nonostante le pressioni di Médavy, aveva lasciato un paio di battaglioni francesi di rinforzo al presidio del castello e si era dileguato verso Mantova. Lasciati a sé stessi, i magistrati cittadini, dietro invito d'un aiutante d'Eugenio, accompagnato da un trombettiere, mandarono i conti Giovambattista Scotti e Uberto Stampa a riverire Vittorio Amedeo ed Eugenio proprio il 24 e ad offrire al primo la dedizione della città a Sua Maestà Imperiale. Vittorio Amedeo, nella sua veste di comandante supremo delle armi imperiali in Italia, "avendo inteso il tutto, dichiarò a nome di Cesare, e della Casa Austriaca, di accettare quell'atto di ubbidienza, e di ricevere la Città, e Ducato di Milano sotto l'alta protezione di Sua Maestà Imperiale, e della Casa d' Austria." <ccv) Poi, alle 17 del26 settembre 1706, accompagnato da un corteggio di circa 150 cavalìeri " ... con gioja e festa; cosi fu accolto con acclamazioni di grande contentezza, e con folto concorso di Popolo il Principe Eugenio, quando portossi nella Cattedrale al canto solenne del Te Deum, e venne a regolare il nuovo Governo."<ccvn Raccontò del Principe un testimone oculare: "lo credo che,prima di giungere in Duomo, sia rimasto stordito da tanto clamore e dagli applausi. Aveva in mano il cappello, usò cortesia a tutti con volto gioviale e amabile e si videro sventolar per/' aria fazzoletti , rami di lauro e altre cose del genere mentre passava .... Il cerimoniale in Duomo fu lo stesso che si pratica alli Governatori dello Stato. Il Serenissimo Eugenio non sedeue sotto il baldacchino ma stette con li sette gran principi Alemanni che sotto di lui militano, parte in ginocchio (rifiutati li cuscini) e parte in piedi."<CCVU) Riferì Eugenio ali "Imperatore: "Adesso ci fermeremo qui un giorno o due. non solo per far riposare un poco l'Armata, che ha fatto grandi marce per quattro giorni di seguito, ma anche per disporre il necessario circa i magaz:ini ed altre occorrenze e soprattutto per dare completa consisten:a a varie faccende colla città e col paese e anche per mandare da parte dello Stato le opportune expeditiones a
-s.A..R. ED IL PRII, OPE EI..GEI'>10... ALU. TOTAI.. UBERAZJQ)','E DEU."ITÀUA DAL 00~11'!10 fRA.'-CI:SE"
321
tutti i paesi dell'intero territorio, affinché essi non debbano più respectiren gli ordini del vecchio Guberno"<ccvul) e, aggiunse, a bloccare il castello, intorno al quale fece chiudere tutte le strade con barricate, mettendovi di presidio i reggimenti Daun e Bagni e distaccando alcune centinaia di cavalieri a estendere il blocco dal lato della campagna. Senza perdere tempo a iniziare un assedio in piena regola, sia per non stancare le truppe, sia perché la fame avrebbe ben presto ridotto la combattività della guarnigione, i due Savoia proseguirono la marcia dirigendosi verso l'Adda, per costringere Médavy ad abbandonare le sue posizioni fra quel fiume e l 'Oglio e a ritirarsi nel Mantovano. Lodi venne bloccata e si arrese alla prima chiamata, cioè alla prima ingiunzione di resa. Daun venne poi spedito ad assediare Pavia, i cui 2.000 uomini di presidio non sembravano disposti ad arrendersi tanto in fretta. Ma dopo poche cannonate, per le pressioni della popolazione e della milizia urbana, il comandante francese fu costretto a chiudersi nel caste llo, da cui uscì l 'indomani per capitolazione con tutti gli onori militari, lasciando agli Imperiali un magazzino viveri ben fornito ed una buona dotazione d'artiglieria. Poiché le piazze da prendere erano ancora molte e poco il tempo prima della ritirata ai quartieri d'inverno, i due cugini si divisero. Vittorio Amedeo si occupò di Pizzighettone; Eugenio di Tortona e Alessandria. La città di Tortona si arrese spontaneamente, consentendo agli Imperiali di incominciare subito il blocco della cittadella. Alessandria decise di resistere, ma nella seconda decade d'ottobre le si incendiò ed esplose un magazzino di polvere, cosicché iJ Governatore, conte di Colmenero, il 21 accettò di arrendersi e, anzi, passò al servizio imperiale, incominciando una carriera che l'avrebbe condotto molto in alto. Mentre Vittorio Amedeo si dava da fare sotto Pizzighettone, che col vicino forte della Gera, o Ghiara, d'Adda costituiva forse il più duro osso di tutta la Lombardia, avendone ragione il 29 ottobre, grazie alla concessione al presidio dell'uscita cogli onori militari e quattro cannoni, i generali imperiali prendevano tutte le altre fortezze - Arona, Trezzo, ìl forte di Fuentes, Mortara ... - e spedivano partite di cavalleria lungo il corso del! 'Oglio e nel Cremonese. Le notizie di tanti disastri arrivarono anche a Luigi XlV e al duca d'Orléans e l i convinsero a tentare un ritorno offensivo in Italia. Filippo di Borbone radunò truppe, armi, carriaggi, quadrupedi e cento carri di tende e convocò i suoi generali in consiglio di guerra a Briançon. Dapprima si pensò di far sbarcare La Feuillade con alcuni battaglioni in Liguria per soccorrere Tortona e riprendere Alessandria; ma prima che fosse possibile cominciare, Eugenio l'aveva già saputo e si era attestato nella zona con forze tali da scoraggiare in partenza l'impresa. Venne presa in concreta considerazione l'idea di passare dalla Svizzera? Non è chiaro, ma è certo che Eugenio ci aveva pensato: "Siccome è facile supponiren
322
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
che il nemico cercherà in tutti i modi di penetrare di nuovo nel Milanese per la via del mare e poi anche attraverso la Svizzera, così ho reputato anche opportuno... sopravvedere affinché non sia concesso al nemico verun passage per la Svizzera."(CCJX) Passo sbanato; bisognava cercare qualche altra cosa.
Allora si diedero circa 4.000 uomini al marchese de Vibray per prendere la Val d'Aosta, ma i generali barone di Saint-Rémy e la Roche d'Allery gli tagliarono la strada. Restava un'ultima ipotesi operativa: scendere subito in Italia con tutto l'esercito. Commentò Eugenio: "Dal canto mio non posso in vero comprendere come la mentovata Armata, la quale ha tanto sofferto ed è priva di tutta l'artiglieria, del bagage e dei magazzini, possa avere in mente di venire a mettersi in paese nemico ora che la saison è cattiva, perché/' anno è già molto avancirt; tuttavia è certo ch'essa ha ricevuto dal suo Re l'ordine positiv, di sboccare di nuovo nella plaine.''(CCX> Ma alla fine proprio Luigi XIV sospese la mossa e richiamò a corte il nipote. La notizia tranquillizzò il comando aJUstropiemontese e le fortezze continuarono ad anendersi. La cittadella di Tortona, presa d 'assalto, cadde il28 novembre col massacro della guarnigione, comandanti inclusi; Casale Monferrato, senza mura dalla fine della Guerra della Grande Alleanza, prima del principio dell'assedio capitolò col duca di Savoia l 'uscita dei feriti e degli ammalati. La guarnigione si diede poi prigioniera di guerra dopo 13 giorni, il 6 dicembre. Vista la mala parata, al lato opposto della Lombardia i Francesi evacuarono Castiglione delle Stiviere e Guastalla dopo averne demolite le fortificazioni e si chiusero in Mantova, Ostiglia e nel Serraglio, prendendovi i quartieri d'inverno colle vettovaglie provenienti dal Ferrarese e dal Veneto. L'esercito imperiale seguì il loro esempio. Eugenio distribuì la cavalleria nel Cremonese e nel Mantovano, dispose il blocco delle piazze rimaste sotto le insegne di Filippo V e delegò Wetzel all'assedio di Modena, il cui presidio francese d'occupazione, visti gli Imperiali che scalavano le mura, si chiuse nella cittadella fino a febbraio, quando si arrese al duca di Modena sopraggiunto nel frattempo. Restava ormai soltanto il castello di Milano; e con calma Eugenio vi si dedicò. La fortezza era imponente e ben costruita, con due recinti- uno antico e uno moderno con sei bastioni - un profondo fossato e arsenali ben fomiti; difettava però di viveri. Il governatore, lo spagnolo marchese de la Florida, rifiutò di arrendersi e minacciò di bombardare la città se non I' avessero rifornito di cibo per tutta la durata dell'assedio. Eugenio permise ai conti Scotti e Stampa di trattare- ed era un caso eccezionale, perché generalmente il comando assediante non si curava molto della sorte dei cittadini- ed essi, in cambio d'una fornitura di vino, carne eriso per un valore di 2.000 doppie, ottennero una tregua ftno al l 0 febbraio e la promessa di non sparare anche sulla città, se il castello fosse stato attaccato solo dalla parte della campagna o da quella degli orti.
··S.A.R. ED IL PRII\Cll'l:. f.l.GE.r.10 ... AllA TOTAL UBERAZIO:-o'E DELL'ITAUA DAL DOMINIO FRMCESI:.-
323
Il l 0 febbraio la tregua scadde e non fu rinnovata. Eugenio comunicò al marchese de la Florida che era inutile bombardare Milano, sia perché così facendo i cittadini non avrebbero potuto procurargli viveri, sia perché lui, una volta terminato vinoriosarneme l'assedio- co a di cui non dubitava affatto -l'avrebbe trattato da incendiario con tutto il presidio. L'altro s'intestardì e il 24 apri il fuoco. Eugenio se la prese calma. Incominciò gli approcci dal lato ovest, pieno di orti e giardini e con poche case, rispose colle artiglierie - più di 20 cannoni a Santa Lucia contro i bastioni Padilla e Don Pedro, un'altra batteria contro il recinto intemo che li dominava, una terza contro i cosiddetti Torriani, altre tre di mortai qua e là- e delegò la prosecuzione dell'assedio a Daun. Non aveva fretta sia perché aspettava che la fame facesse sentire i suoi effetti; sia soprattutto perché erano in atto le trattative per l'evacuazione dei Francesi dal l'Italia, cosa che avrebbe in1pl icato la caduta del castello di Milano per abbandono da parte d'una buona metà della guarnigione. Così fu. Luigi XIV aveva tanto bisogno di truppe in Fiandra e in Spagna che non riteneva di potersi permettere il lusso di teneme ferme in Italia; e alla metà di dicembre aveva dato ordine a Saint-Pater di sondare il principe Eugenio. Il sondaggio si era tramutato in negoziato e, il 13 marzo 1707, i plenipotenziari francesi Saint-Parer c Javelier e quelli imperiali Daun e Schlick sottoscrissero il Trattato. In base ad esso i Francesi avrebbero abbandonato il Castello di Milano e le piazze e cittadelle di Mantova, Cremona, Sabbioneta, Mirandola, Valenza e Finale Ligure; si sarebbero concentrati a Susa, portando con sé non più di 14 pezzi di grosso calibro e 24 da campagna. con 50 colpi per ognuno dei primi e 40 per ciascuno dei secondi. Dei viveri ammucchiati nei loro magazzini potevano prendere quel che volevano e vendere il resto. i disertori austropiemontesi arruolatisi sotto le loro bandiere avrebbero avuto il perdono e il permesso di tornare ai reggimenti d'origine e, infine, ci sarebbe stato uno scambio di tutti i prigionieri fatti in Italia. ll trattato era esteso agli Spagnoli e, ratificato da Vaudémont a Mantova il 14 marzo e da Vittorio Amedeo il il16 a Torino. provocò. come previsto, la resa del castello di Milano. In realtà Eugenio, nominato governatore il 22 settembre, aveva preso possesso di Milano ufficialmente in nome di Carlo III di Spagna, non di Giuseppe I imperatore, perché il "Pactum mutuae successionis" del 12 settembre 1703 aveva previsto che la successione spagnola andasse a Carlo, mentre Giuseppe avrebbe ricevuto l'Impero e i territori ereditari di Casa d'Austria. Ad esso andava però aggiunto un precedente accordo segreto che prevedeva che il Ducato di Milano e il Marchesato del Finale, essendo feudi imperiali. dovessero essere riuniti ai dorninii austriaci. passando quindi a Giuseppe. Quando lo si rese noto, l'accordo segreto non fu accolLo male. Negli strati più bassi della popolu.ione si era diffusa fin dal principio della guerra la convinzione
324
IL PRINCIPE EùGENIO DI SA VOlA
che l'Impero avrebbe portato la giustizia, l'alleviamento della miseria e la fine dei torti subiti dagli umili. Eugenio - il prode e giusto campione della Cristianità e dell'Impero - era la più perfetta incarnazione eli queste speranze, destinate però a estinguersi presto davanti alla dura realtà dell'affamata e indebitata Austria, costretta a mungere denaro da qualunque parte per mandare avanti la terribile guerra eli successione spagnola. All'ingresso di Eugenio, il Ducato era in condizioni miserrime. Il malgoverno spagnolo, l'oppressione fiscale, la conseguente pesante contrazione dell'economia locale e le guerre che avevano caratterizzato il XVII secolo avevano distrutto quella che era stata- e sarebbe poi tornata ad essere - una delle più ricche zone del! ' Italia e del! 'Europa. La pressione fiscale- a Milano come a Napoli- non decrebbe coli ' arrivo degli Austriaci, ma aumentò per fronteggiare il deficit imperiale di guerra. Proprio Eugenio, su proposta, pare, di Carlo Borromeo, ne11707 introdusse la diaria, cioè un'imposta diretta concepita come una somma giornaliera - da cui il nome- nella quale venivano considerati compresi tutti i carichi dello Stato relativi alla spesa militare. Includeva gli esborsi in natura, i quali erano scontati dall'importo e, secondo Eugenio, doveva dare alle casse pubbliche 22.000 lire milanesi al giorno. Comprese altre entrate minori - 168 lire di "diarietta", destinata alla Commissione Generale dell'Esercito, e 1.200 eli compenso per i privilegi della Città eli Milano- aggi e spese d'esazione, la diaria doveva ammontare a 24.000 lire milanesi al giorno, pari a un aumento del 10% rispetto al carico fiscale imposto dal precedente governo spagnolo, per di più su un territorio che oltre a essere impoverito dalla guerra, era pure stato diminuito di un quinto per le cessioni fatte al duca di Savoia. Eugenio avrebbe fatto volentieri a meno d'un inasprimento fiscale. Entrando a Milano aveva affermato di voler eliminare la corruzione perché "ciò che prima i governatori e gli altri tenevano per sé, sarà messo d'ora innanzi al servizio dell' lmperatore" <Ccxn ma proprio l' Imperatore e il re Carlo avevano tanto bisogno di denaro da imporre a lui a Milano e poi a Mar1initz e Daun a Napoli di spremerne il più possibile. Il risultato non era buono, soprattutto perché le imposte venivano calcolate sulla base non della situazione esistente, ma di quella stabilita col censimento fatto da Carlo V nel XVI secolo, che onnai non rispecchiava più nemmeno alla lontana la realtà. A questo si aggiungeva un altro problema non meno grave: il governatore non risiedeva quasi mai a Milano. Eugenio infatti, tra la preparazione invernale delle campagne e la loro esecuzione estiva e autunnale, dall707 in poi non più in Italia, ma in Fiandra e Germania, fu costretto a passare la maggior parte del suo tempo a Vienna o al fronte; e per questo lasciò ampia autonomia alle autorità locali.
"S.A.R. ED Il PRINCIPE EUGENIO ... ALLA TOTAL LlllERAZIONE DELLTfALIA DAL DOMINIO FRANCESE"'
325
Per prima cosa istituì a Milano una Giunta di otto persone ,<?8> che si aggiunse alle magistrature esistenti, e subito le delegò la quasi totalità del lavoro. Specialmente al gran cancelliere Pirro Visconti diede molta fiducia, tanto che si sosteneva che gli avesse lasciato un gran numero di fogli firmati in bianco. In realtà se la mossa d'Eugenio era amministrativamente poco valida, politicamente era la migliore. Visconti apparteneva a una famiglia traclizionalmente legata ali 'Impero. L'acquisizione del Ducato era recente e, dopo circa centottant'anni di dominio spagnolo non era facile trovare persone fidate e fedeli alla Casa imperiale. Di conseguenza era meglio rendere stabile il dominio appoggiandosi a quei maggiorenti locali che univano nelle loro persone influenza, affidabilità politica e conoscenza della situazione. Non aveva importanza che governassero bene o male, era importante che governassero, cioè che garantissero pienamente la permanenza del potere austriaco in Lombardia. Se poi avessero approfittato della situazione per i propri interessi, meglio: sarebbero stati ancora più attenti a mantenere il nuovo status quo a Milano, per evitare ogni cambiamento che potesse danneggiarli. Così non c'è da stupirsi se Eugenio nominò comandante delle truppe dello Stato Annibale Visconti, fratello del Gran Cancelliere, e Commissario Generale dello Stato Giulio Visconti, che poi sarebbe divenuto Viceré di Napoli. Né ci si deve stupire per la copertura politica che Eugenio continuò a garantire ai membri della Giunta anche dopo aver abbandonato Milano. Si trattava di pedine, si, ma importanti, perché servivano alla conduzione del gioco politico sul più vasto teatro dell'Impero e sullo scacchiere particolare della corte di Vienna. Se era vero che "tutti li membri della Giunta erano nemici tra loro stessi, dal che nacque una guerra civile che mise la discordia in tutto il paese"<ccxn> era pure vero che dopo la salita al trono imperiale di Carlo d'Asburgo, si sarebbe accesa una ferocissima lotta politica al vertice fra il "Partito spagnolo" e il "Partito tedesco" capeggiato dal Principe Eugenio. E in questo senso va interpretato l 'intervento protettivo di Eugenio a favore di Pirro Visconti, prima, e Giorgio Clerici poi. Il primo ne11709 sarebbe stato accusato di abuso di potere, inframmettenze nell'ambito giudiziario e irregolarità nella concessione di licenze commerciali. T1 secondo invece sarebbe stato sospeso dall 'ufficio di Presidente del Magistrato ordinario nell'aprile dell712 e avrebbe visto istituire un processo a proprio carico. Ma in entrambi i casi il Principe sarebbe intervenuto, e tanto più energicamente in quanto, specie nel caso di Clerici, gli addebiti sarebbero stati elevati dal conte
(78) Gran Cancelliere Pirro Visconti, Presidente del Senato Luca Pcrtusati, Presidente del Magistrato ordinario Giorgio Clerici, Commissario Generale dello Stato Giulio Visconti, Castellano di Milano Francesco Colmenero, Avvocato fiscale Giuseppe de Araciel, generale Casnedi, generale Borgomanero.
326
IL. PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
----------------------
Rocco Stella, favorito dell'imperatore Carlo e uno dei capi del Partito spagnolo. Colpevole o no, Clerici sarebbe stato comunque da salvare, perché la sua condanna avrebbe implicato una sconfitta politica del Partito tedesco e del Principe Eugenio in un delicatissimo momento della Guerra eli Successione Spagnola. Ma adesso, nella primavera del 1707, tutto questo era ancora di là da venire. L'unka cosa certa era che L'Italia del Nord era stata liberata dai Francesi. Ora c'erano gli Austriaci e ci sarebbero voluti centocinquant'anni per cacciare anche loro.
CAPITOLO XXXVUI
IL DISTACCAMENTO PER NAPOLI E L'ASSEDIO DI TOLONE DEL 1707 La Guerra di Successione Spagnola può essere suddivisa in tre periodi. TI primo- quello della preponderanza francese- dal principio del conflitto all'estate del l 704; il secondo - che possiamo defmire del bilanciamento fra le due parti che va dalla battaglia di H6chstlidt del 13 agosto di quell'anno alla vittoria diTorino del 7 settembre 1706. L 'ultimo- della preponderanza alleata- cominciato 1'8 settembre 1706, colla ritirata francese da Torino a Pinerolo e la preclusione della via di Milano al duca d'Orléans. Al fmire dell706, cioè all'inizio della preponderanza alleata, la situazione generale del conflitto era abbastanza fluida, benché tendenzialmente a irreversibile sfavore dei Borboni. In quel momento i fronti europei<79> erano sempre quattro- Germania, Fiandre, Italia e Spagna, ma solo il secondo e il quarto erano realmente attivi. Dopo Hochstlidt la Germania riposava tranquilla, dietro le linee di Stollhofen e grazie a Marlborough che attraeva su di sé in Fiandra ogni pericolo.
In Spagna gli eventi, per quanto favorevoli alla causa alleata, non potevano essere determinanti fmché non fosse stata eliminata la presenza militare francese. Era un problema che in particolare gli Inglesi avevano studiato e ritenevano di averne trovata la soluzione. Secondo loro un attacco al territorio francese avrebbe immediatamente risucchiato dalla Spagna ogni soldato di Luigi Xl V. Stabilito questo restava da vedere dove fosse possibile vibrame uno; e non c'era molto da scegliere. A suo tempo Marlborough aveva ipotizzato un "invasione della Francia attraverso la Mosclla; ma se n 'era vista l'impossibilità. La linea di penetrazione dal nord, dalle Fiandre, era altrettanto impraticabile. Era vero che Ramillies aveva portato al crollo francese ed alla conquista di ciò che poi sarebbe divenuto il Belgio, con tutte le fortezze costituenti la fan1osa Barriera di cui si era impadronito Boufflers nel 170 l; ma era pure vero che dietro di essé si stendeva l 'imponente sistema delle fortezze francesi, nella costruzione delle quali Vauban aveva profuso il meglio del suo genio e della sua inventiva. Non meno di quaranta piazzeforti bloccavano l'ingresso della Francia Settentrionale
(79) Va renuto presente che i combanimenti - oltre che dappenuuo in mare - si svolsero pure neiJ ·America Senenlrionale fra Inglesi e Francesi, dove sono run'ora ricordari come Queen Anne" s War, la ..Guerra della regina Anna", per distinguerla dalla King George's War, che fu quella del 174248 per la successione ausrriaca.
328
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
agli Alleati: non era possibile condurre un esercito attraverso di esse e non era possibile prenderle tutte in tempi brevi. Scartando a priori l'idea d'uno sbarco sulla costa francese della Manica, restava una sola possibilità: eseguire il vecchio piano della Grande Alleanza e invadere la Francia da sud, dal Piemonte.
In linea di massima il progetto venne approvato da Torino e da Vi enna, da Eugenio e da Vittorio Amedeo come comandanti sul campo, da Giuseppe I e Carlo III come parti dinastiche in causa; ma quando si andò allo studio dei modi e dei tempi d'attuazione, cominciarono i guai. Presa Torino, a Vienna non si vedeva quale ostacolo si opponesse a un'avanzata contro Napoli, la desiderata e sospirata Napoli, per prendere la quale si parlava da anni dell'appoggio navale anglo-oLandese. Sir Cloudesley Shovell, l'ammiraglio che comandava la flotta mediterranea delle Potenze Marittime aveva però una visione che collimava molto con quella di Marlborough, poco con quella di Eugenio e per niente con quella degli Asburgo. Secondo lui la flotta inglese doveva appoggiare un attacco terrestre alla base navale di Tolone per una vittoria che avrebbe distrutto la flotta francese del Mediterraneo e spalancato al dominio britannico Le porte del Levante fmo ai Dardanelli, a Cipro e al Nilo. Benissimo, si ribatteva a Vienna, ma dopo aver dato una mano a conquistare Napoli. L'Inghilterra da quell'orecchio non ci sentiva né voleva sentirei e provò ad aggirare l' ostacolo incominciando a sondare Vittorio Amedeo ll. Il Duca si disse d'accordo su qualsiasi spedizione oltre le Alpi, avanzò qualche riserva sull' opportunità di assalire Tolone anziché il Delfmato, ma poiché l' Aja e soprattutto Londra avrebbero pagato, non fece troppo il difficile e, tramite l'ammiraglio Norris, delegato britannico presso il suo esercito, si arrivò rapidamente a un trattato anglo-piemontese, concluso ai primi di febbraio. Londra s'impegnava a fornire 40 vascelli di primo rango e le necessarie navi minori per appoggiare la marcia lungo la Riviera. La flotta avrebbe rifornito l'esercito di polvere, palle, cannoni, denaro e viveri; avrebbe provveduto al trasporto dei rinforzi e all'evacuazione dei feriti e dei malati. Inoltre l'Inghilterra si rendeva garante dell'esecuzione da parte dell'Austria della porzione del trattato d'alleanza del 1703 relativa alle cessioni territoriali a Vittorio Amedeo. L'articolo XV del patto anglo-piemontese infine escludeva recisamente qualsiasi spedizione su Napoli perché in quel momento era inattuabile e pregiudizievole alla causa comune. Se a Londra supponevano che questo avrebbe fatto mandar giù il rospo ali 'Imperatore si sbagliavano. Giuseppe era fisso su li 'interesse austriaco; e l 'interesse austriaco, inteso nel senso di asburgico, in quel momento era Napoli, Napoli e solo Napoli, poi c'era il resto. Si era grati agli Anglo-Olandesi in generale e al duca di Marlborough in particolare per la vittoria di Ramillies, che aveva determinato l'acquisizione e dedizione delle Fiandre spagnole alla Maestà Cattolica di Carlo III; ma non si poteva, né si voleva, dimenticare Napoli.
U.. DISTACCA""-ENTO PER NAPOLI E L'ASSEDIO DI TOLONE DEL 1707
329
Era una situazione difficile, perché l'alleanza già era andata in crisi nel corso dell 'anno precedente, quando, senza preavviso alcuno, Giuseppe aveva offerto a Marlborough il governatorato degli appena conquistati Paesi Bassi spagnoli. Gli Inglesi erano andati in visibilio; gli Olandesi su tutte le furie.
n Belgio era stato preso grazie a Ramillies? Ma quella battaglia era stata vinta dal sanguinoso sacrificio delle truppe olandesi e anche danesi; gli Inglesi- e era vero - avevano combattuto molto meno dei loro alleati. Chi aveva distrutto la Maison du Roi, la più forte ed addestrata cavalleria di Francia e del mondo martellandola per ore se non le cariche dei 42 squadroni delle Provincie Unite? E si aveva il coraggio di dare il governatorato dei Paesi Bassi spagnoli a un Inglese? Per aprirne alla Gran Bretagna il commercio e i porti escludendone l 'Olanda? Davanti a tanta furia, Marlborough aveva ritenuto opportuno declinare l'offerta. E naturalmente a Londra questo non aveva fatto aumentare l'amore per l'Aja. Ora, a distanza di pochi mesi, ecco quest'altro scoglio. Stavolta Vienna tenne duro e Londra pure; ma la notizia del trattato francoaustriaco del marzo del 1707 per l'evacuazione dei 20.000 soldati borbonici dali 'Italia fu considerata sia a Londra che ali' Aja come un tradimento. Così la Casa d' Asburgo ringraziava chi spandeva denaro e sangue per la sua causa? Pensando a liberarsi del nenùco senza curarsi se poi veniva rischierato contro i suoi alleati in Fiandra o in Spagna? Davanti a tanta miope meschinità, come si poteva esser certi che dopo Napoli non sarebbero stati accampati altri pretesti per prendere la Sicilia e la Sardegna anziché invadere la Francia? Ricominciarono allora le fortissime pressioni delle Potenze Marittime a Vienna. L ' Inghilterra e l'Olanda avrebbero fornito una flotta d'appoggio, sostenuto finanziariamente il Duca di Savoia e pagato direttamente un gran numero di soldati inquadrati nell'esercito imperiale. In cambio "speravano" di avere una certa collaborazione dagli alleati austriaci, specie visto che la Savoia già s'era impegnata a fornirne. In realtà sapevano benissimo che, senza il loro aiuto navale, l'impresa di Napoli sarebbe stata assai più difficile del previsto e forse impossibile, perché la flotta francese del Mediterraneo avrebbe potuto trasportare rifornimenti e ripianamenti a Napoli in quantità tali da vanificare qualsiasi sforzo asburgico, per cui, e questo si capì anche a Vienna, se non si neutralizzava la flotta francese, Napoli non poteva essere presa. La parola era a Eugenio; ed Eugenio non era per nulla allettato dali 'idea di varcare le Alpi Marittime, passare il Varo e cacciarsi con armi, bagagli, cannoni e cavalli per oltre 170 chilometri di stretti e tortuosi viottoli di costa fino a Tolone. Per di più la penetrazione in Francia da sud era sempre stata un fallimento. Ogni volta che qualcuno ci aveva provato era andata a finire male. Nel 1536 Carlo V, con tutto l'appoggio navale ispano-genovese e senza la minima contrarietà da parte della flotta francese, era stato costretto a rientrare in Liguria con ingenti perdite.
330
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il bisnonno eli Eugenio, il duca Carlo Emanuele I, alla fine del secolo XVI aveva provato a insignorirsi della medesima zona; e non aveva avuto successo, nonostante un certo favore incontrato fra le popolazioni locali. 11 fatto era che in caso d'attacco i Francesi avevano sempre il tempo di fare due cose: chiudere una forte guarnigione nelle piazze minacciate - ai tempi andati la sola Marsiglia, ora pure Tolone - e ritirarsi verso nord facendo terra bruciata deli' intera Provenza. Poi si fermavano, generalmente col grosso a Lione, che quindi poteva essere ampiamente rifornito dall'alto corso del Rodano e dalla Loira, e aspettavano il logoramento del nemico, magari affrettandolo con rapide scorrerie. Puntualmente l 'esercito attaccante era costretto a far i bagagli e ad andarsene, tallonato dai Francesi, che non mancavano di nulla perché, scendendo da Lione, avevano a disposizione come via eli rifornimento proprio il Rodano fino a Marsiglia. Eugenio sapeva benissimo che la strada strategicamente più redditizia per un attacco contro la Francia non era quella della Riviera, ma l'altra, attraverso le Alpi, in Savoia e poi in discesa dritti su Lione e, volendo, su Grenoble. Così sarebbero state minacciate al medesimo tempo la Francia Meridionale e quella centrale e, volendo, si sarebbe potuto marciare verso nord, verso la Franca Contea, i Vosgi, il Reno ... ma nossignori, l'Inghilterra voleva Tolone; e senza imparare nulla l'avrebbe voluta ancora nel 1746 e nel 1793; e sempre il risultato sarebbe stato lo stesso: un fallimento. Così, quando Lord Peterborough gli prospettò il piacere che Sua Maestà Britannica avrebbe avuto di una marcia su Tolone, Eugenio, ricordandosi che la medesima Maestà Britannica e le Province Unite mantenevano i 20.000 palatini, assiani e prussiani che costituivano la quasi totalità del! 'esercito imperiale, "obtorto collo" accettò. L'impresa andò male fln dal principio e, con molto campanilismo, duecentovent'anni dopo, le attribuzioni di ogni colpa agli austropiemontesi sarebbero state fatte riecheggiare da Churchill, il quale avrebbe dichiarato che la marina inglese aveva fatto tutto il possibile e buona parte dell'impossibile ma che "ora, ne/1707,
va riportato che il glorioso principe guerriero ... non si mostrò all'altezza dell' evento'"(CCXlll) perché "Non capiva il mare ... non capiva la strategia anjìbia."<CCXrv> La verità è ben diversa, con buona pace degli storiografi anglosassoni. Eugenio capiva benissimo sia il mare che la strategia, anfibia o no, e sapeva a cosa stava andando incontro. Erano gli Inglesi a non capire un bel nulla e furono gli Inglesi a compromettere la spedizione. Vediamo cosa accadde.
"L'impresa fu tenuta segretissima; però vi si diede principio tardi a cagione delle nevi, che non si dileguano così presto sugli Appennini"<80H CCXV) che bisognava (80) Alrepoca non si faceva molta differenza fra Alpi Marittime e Appennino Nord-Occidentale; di solito rientravano fra gli "Appennini"' tutte le montagne che dividevano i territori italiani. Poiché Nizza lo era- per tradizioni , lingua e cosmmi - le montagne che la separavano dal Piemonte e rano "Appennini".
- -- -- IL- DISTACCAME!'-10 PER NAPOU E L'ASSEDIO DI TOLOl\E DEL 1707
33 1
traversare per raggiungere dal Piemonte la Contea di Nizza. Comunque, se anche la neve si fosse sciolta prima, non sarebbe stato opportuno avanzare subito verso sud perché gli impegni prevedevano di non muoversi altro che di conserva colla flotta anglo-olandese, destinata a raggiungere la Riviera in maggio. Ogni movimento anticipato avrebbe guastato la sorpresa, facendo capire ai Francesi la direttrice e l'obiettivo dell'offensiva Fra marzo ed aprile Eugenio e Vittorio Amedeo fecero uscire lentamente le truppe dai quartieri d'inverno, le dislocarono nei vari sbocchi alpini, concentrandole specialmente a Ivrea, Cuneo c Rivoli, e, come speravano, misero i FrancoSpagnoli nella più totale incertezza. Qual'era l'obiettivo alleato- si chiedevano questi- se non quello dell'invasione? Ma se la via più redditizia era quella della Savoia, perché c'erano truppe anche sugli altri passi? Si trattava forse d'un attacco contro la Provenza? Ma allora perché lasciare tanti uomini verso la Savoia? NelJa seconda metà di giugno i dubbi deLI' alto comando francese diventarono ancora più atroci e più pressante che mai trovar loro una risposta. A Busca, nel Cuneese, erano stati raccolti più di 40.000 uomini <81 >chiaramente destinati all'invasione della Francia, ma da dove? Dove Tessé doveva concentrare gli 83 battaglioni (SZl e 38 squadroni con cui proteggeva il Delfinato e occupava la Savoia? A nord o a sud? Poi - lo sappiamo da Pelet- il 28 giugno un informatore mandò una notizia apparentemente di poca importanza: il Reggimento piemontese delle Guardie si era spostato da Rivoli a Cuneo. I generali francesi capirono subito: le Guardie andavano a sud; le Guardie seguivano sempre il Duca; dunque il Duca andava a sud, allora ... gli Alleati volevano invadere la Provenza e .... Tolone! Era Tolone l'obbiettivo, Tolone e la flotta! E a Vcrsailles avevano sempre detto che l 'attacco alla Provenza sarebbe stato solo un diversivo. In gran fretta e col terrore di far tardi, "Il Maresciallo di Tessé, scoperra la spedizione nemica in Pro1•enza, levò quasi tutta la Fanteria da'posti nelle Alpi, e la indirizzò a Tolone. Ordinò, che s' istradassero in va1j corpi, i quali viaggiando su dirittura piiì. breve nel proprio Paese, pervennero i primi nella Piazza minacciata."<ccxvn Intanto le truppe alleate si erano messe in moto; con ritardo, sarebbe stato detto poi dagli Inglesi. Lord Cherwynd avrebbe infatti scritto a Marlborough che "Quasi turti gli ufficiali ritenevano che se prima dell'arrivo a Tolone non fossimo stati tanto lenti e prudenti, avremmo poruro fare molrissimo." <Ccxvll) Verissimo, ma quello che non diceva era che il ritardo era stato dovuto non tanto alla neve, quanto specialmente agli Inglesi. I patti erano chiari: bisognava eseguire un 'azione combinata e gti ·Austro-Piemontesi non si dovevano muovere prima dell'arrivo delia flotta. Così fecero; ma per le complicazioni verificatesi in Spagna, la flotta arrivò in ritardo di un mese. Solo il 29 giugno 1707 i 47 vascelli, 16 navi minori
(81) Erano 20.000 imperiali. 5.000 Pala1ini. 6.500 Prussiani. 2.500 Sas;o-Golhesi. 7.000 Piemonlesi. (82) Secondo altre fonti - in particolare la S1oria del Regno di Vinorio Amedeo IT di Canmi - i banaglioni di Tessé sarebbero stati 70; invece runi sembrano essere d'accordo sui 38 squadroni di cavalleria.
332
lL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
e 60 trasporti anglo-olandesi <83) dell ' ammiraglio Shovell si presentarono a largo della Riviera, consentendo agli Austro-Piemontesi di incominciare l'avanzata; e infatti le Guardie si mossero, dietro al Duca e col grosso, soltanto quel giorno in direzione sud. Sotto il profilo militare, la siruazione degli Imperiali in Italia non era molto migliore rispetto al passato. Eugenio aveva avanzato la prima richiesta ali 'Imperatore perché si provvedesse alle rimonte e alle reclute il 22 settembre del 1706 da Trecate. L'aveva riperuta il l 0 ottobre da Lodi, dicendo: "i reggimenti di qui hanno molto sofferto per le grandi marce e le varie actionen e sono rimasti non poco scemati, cosicché quasi non oso di dire umilissimamente a Vostra Maestà Imperiale quanta sia la forza di quest'Armata" ed offrendo all'Imperatore un buon amo che gli avrebbe sicuramente fatto avere i sospirati rinforzi: "Per quanto poi concerne il disegno su Napoli, Vostra Maestà Imperiale colla Sua alta saviezza riconoscerà da Sé che presentemente non sono in grado di spiccare da quest'Armata un detachement." <Ccxvun L 'esca aveva in parte funzionato, perché qualche rinforzo era stato concesso, ma al momento di muoversi il grosso delle truppe era fornito dall'Impero e pagato dalle Potenze Marittime, mentre un contingente di poco più di 8.000 uomini <84> sarebbe stato affidato a Daun per conquistare Napoli. Privato di Daun e di tanti uomini, Eugenio aveva avuto pure un aumento dei suoi impegni, perché al principio dell'anno era morto a Rastadt il margravio Luigi di Baden, lasciando vacante la carica di Feldmaresciallo del! 'Impero e aperta la questione della successione. Indipendentemente da qualunque opposizione potesse verificarsi nell 'ambiente di corte, nel febbraio 1707 gli Stati dell'Impero furono unanirnemente d'accordo nell'eleggere al posto del Tiirkenlouis il cugino di Savoia. Giuseppe fu ben contento di ratificare una scelta che gli era del tutto gradita ed Eugenio riunì in sé le cariche più alte della macchina militare asburgica. Come Presidente del Consiglio Aulico dirigeva gli aspetti tecnici, logistici ed amministrativi; come Feldmaresciallo era il supremo comandante di tutte le forze imperiali. Dalla morte di Montecuccoli nessuno aveva mai più riunito le due cariche e solo l'eccezionale abilità di Eugenio poteva riuscire a espletare bene tutti i compiti ad esse collegati. Ma la buona volontà non poté molto contro la solita tragica mancanza di denaro e riuscì solo in parte a salvare una situazione militare che in quel periodo non era delle migliori. Neanche un mese dopo essere entrato in carica, Eugenio si era trovato davanti a problemi enormi e a difficili scelte strategiche. Nel marzo, infatti, i Francesi avevano rimesso il loro apparato militare in grado di agire per vibrare un colpo in Germania. Nella notte dal 22 al 23 maggio, Yillars aveva dato un grandioso baUo a Strasburgo. L.a cosa aveva fatto tanto rumore che se ne era diffusa la rassi-
(83) Carutti discorda, riportando 30 vascelli, 27 fregate e 45 trasporti. (84) Per la precisione 5.880 fanti, 2.222 cavalieri e 14 cannoni da campagna.
IL OJSTACCA'fENTO PER NAPOLI E L'ASSEDIO 01 TOLONE DEL 1707
333
curante notizia fino nella Germania centrale; ma mentre la nobiltà si preparava a ballare, le truppe marciavano verso est preparandosi a guerreggiare. Nel corso della festa Villars diramò g li ordini preparati da tempo, i suoi generali li eseguirono e nella notte assalirono le Linee di Stollhofen. La sorpresa riuscì in pieno. Cento chilometri di fortificazioni campali che coprivano la Renania vennero varcati in poche ore con perdite quasi nulle e la sera del 23 maggio Villars pose il suo quartier generale proprio nel castello di Rastadt: la Germania sembrava nuovamente preda della Francia. Fu il secondo tocco. n primo era venuto un mese prima, in Spagna. n25 aprile il duca di Berwick, il figlio di Giacomo Stuart e Arabella Churchill, il nipote di lord Marlborougl4 alla testa dei franco-spagnoli aveva distrutto ad Almansa i 15.000 anglo-portoghesi di Lord Galway, obbligando! i a ripiegare in disordine fmo a Valenza ed assicurando di nuovo il trono a Filippo V di Borbone. Shovell era stato costretto a fermarsi nelle acque iberiche e a mettere a terra la maggior parte della fanteria di marina per rinsanguare le fùe delle forze anglo-portoghesi; e il ritardo avrebbe inciso pesantemente sulla condotta delle operazioni di Eugenio e Vittorio Amedeo in Italia. Per di più Eugenio non poteva aspettarsi un'azione coordinata cogli AngloOlandesi nel nord, perché in Fiandra non si muoveva una foglia. Marlborough aveva riassunto il comando dell'esercito alleato il 21 maggio e con circa 90.000 uomini fronteggiava gli oltre 112.000 di Vendòme, ma fra la tradizionale riottosità dei politici olandesi a consentire uno scontro in campo aperto, la sua lieve ma non indifferente inferiorità numerica e la necessità di guarnire le zone conquistate l'anno precedente, non concludeva nulla e la campagna sembrava più un'incruenta partita a scacchi che una guerra. ln queste condizioni Eugenio capiva benissimo che l' unica linea d'operazioni redditizia sarebbe stata quella attraverso la Savoia, verso Lione e la Franca Contea. Avrebbe certamente tagliato le radici dei dispositivi francesi in movimento contro la Germania e a copertura della Francia settentrionale; ma Londra imponeva testardamente l'impresa su Tolone, perché, come scrisse Eugenio, l'ammiragliato inglese "benché non sappia condurre la guerra di terra, sen:a intendere ragione s' intestardisce sulle proprie opinioni. " <CCXLX> Così. quando seppero che la flotta anglo-olandese era finalmente apparsa nel Mar Ligure, a fine giugno le truppe imperiali e sabaude traversarono le Alpi sulle quali la neve si era ormai sciolta e, con 30.000 uomini - il grosso della fanteria e metà della cavalleria - articolati in quattro scaglioni procedenti a un giorno di distanza l'uno dall'altro, marciarono alla liberazione della Contea di Nizza. Non era una bella soluzione, quella dello scaglionamento; ma una necessità dettata dalla strettezza delle stradine di montagna, che non permettevano il passaggio a grossi contingenti di truppa tutti in una volta. colJ'insorrnontabile inconveniente di impedire il concentramento delle forze fino all'arrivo. Ad ogni modo, il 1° luglio il primo scaglione, forte di 26 battaglioni e 600 cavalieri, lasciò Busca. A Limone fu raggiunto da Eugenio e Vittorio Amedeo e il 10, dopo aver disceso la Valle
334
lL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Roja con un caldo terribile, arrivò in vista di Nizza, senza grossi danni perché Sospello si era arresa subito a discrezione. Infatti i Francesi stavano sgomberando tutti gli avamposti, lasciando un centro di resistenza nel castello di Montalbano e concentrando tutto quel che potevano sulla destra del Varo. Per di più Vittorio Amedeo aveva spedito il colonnello Cavalier con armi, munizioni e denaro a sollevare i Carnisardi - i protestanti francesi delle Ce venne- dando altre preoccupazioni a Tessé e contribuendo ancora di più a sgomberare la Provenza dalle truppe nemiche. Vedendo la strada libera, l'Il gli Alleati avanzarono per forzare il Varo a San Lorenzo, in prossimità della foce, in modo da giovarsi dell'appoggio delle artiglierie navali inglesi. L'azione fu condotta a tenaglia mediante un attacco frontale di fissaggio da parte dell'appena arrivato secondo scaglione e un aggiramento da nord operato dal primo, che passò il Varo a La Tour du Puget e piombò sulla sinistra nemica, obbligando i 7 battaglioni e 4.000 miliziani Francesi ad abbandonare la riva del fiume che presidiavano. Infime l'avvicinamento alla foce del Varo di cinque vascelli britannici e lo sbarco di 600 marines comandati dali' ammiraglio Norris impensierirono tanto il marchese de Silly da convincerlo a ritirarsi lo stesso giorno con tutte le sue truppe in direzione ovest per non essere accerchiato.
"Le città di Grace, e di S. Paolo mandarono ad afferire la resa. Qui vi fu d' uopo piantare forni, e provvedere pane in abbondanza, dovendosi viaggiare in Paese nemico, scarso di viveri per moltirudine così copiosa."(CCXXJ Inoltre era necessario attendere l 'arrivo degli altri due scaglioni per concentrare le forze, cosl solo il 15 luglio Eugenio e Vittorio poterono mettersi in marcia, andando a fermarsi a Biot.lll6, dopo aver accuratamente evitato Antibes e le sue fortificazioni, le truppe erano a Cannes, tanto sfiancare dal caldo da rendere necessaria una sosta di ventiquattr'ore. !118 le colonne arrancarono da Cannes a Fréjus con un'afa tale che metà della fanteria crollò; e solo il 26 le avanguardie arrivarono davanti a Tolone.<85 > Gli Inglesi stigmatizzarono la lentezza della marcia; i Francesi, invece- e lo sappiamo da Pelet - la trovavano maledettamente veloce, specie per il poco tempo che rimaneva loro per preparare la difesa. Ogni uomo e ogni cavallo disponibile stava accorrendo a Tolone: Silly coi suoi in ritirata dal Varo, Saint-Pater e Dillon con 13 battaglioni, poi, il 24, Tessé in persona con 300 dragoni e altra fanteria, portando il totale dei battaglioni concentrati intorno alla città a 41. Mentre nel porto gli ufficiali di MarinaC86>provvedevano a far togliere alle navi l'alberatura e ad allagarne le stive, in modo che, posandosi sul fondo, non venissero
(85) Eugenio evitò la costa e passò per l'interno, coprendo i 170 chilometri del percorso in 12 giorni, alla media di olrre 14 al giorno, contro i IO o 12 al giorno degli eserciti del periodo. È interessante notare che l'itinerario da lui seguito venne scelto - duecentosessant'anni dopo per !"autostrada E80 e il suo snodo, la A57. per Tolone. (86) Nel complesso il Marchese de Langeron aveva sotto di sé 800 ufficiali di Marina di vario grado. 150 guardiamarina, 400 cannonieri e varie altre centinaia di bombardieri.
IL D!STACCAMEN10 PER NAPOLI E L'ASSEDIO DI TOL.ONF OF:L 1707
335
danneggiate dall'inevitabile bombardamento deUa flotta anglo-olandese, Tessé faceva lavorare febbrilmente soldati e zappatori fuori città. "Era Tolone dominato malamente da' monti, massimamente da quello di Sant'Anna a Settentrione: perciò la prima diligenza fu colle trincee, lavorate da sei mila Uomini, unire la Città al monte, su cui il Maresciallo collocò un. buon nervo di Fanti; come pure distese dal monte fino alla Città, dietro alle medesime trincee in due linee ventisei Battaglioni diretti dal Signor di Goebriant, i quali appoggiavano la diritta alla strada coperta di Tolone, e la sinistra all'altra di Sant'Anna presidiata dall'altro corpo francese ... Sulla strada, che ad Occidente porta verso Marsiglia ,furono postati due altri Campi: uno d'otto Battaglioni dirimpetto a Sant'Antonio: l'altro di sedici Battaglioni più vicino al Mare, e al Castello di Mastici. Quattro Battaglioni avanzati campavano sul declivo della montagna di Sant'Anton;o, i quali servivano di gran guardie, e fornivano distaccamenti alle fauci tra le montagne di Santa Caterina e di Sant'Antonio. Questi Campi erano fortificati, e muniti di cannone con facile comunicazione sz' degli uni agli altri come di tutti colla Città ... Il Maresciallo, dato buon ordine a tutto se ne andò ad Aix Capitale della Provenza, per raccoglien•i un corpo d'armati con i distaccamenti che gli venivano spediti da varie Provincie."<CCXXII
Il 26 Eugenio e Vittorio Amedeo. preceduti da un' avanguardia di 300 granatieri, che attaccando e manovrando spazzarono via i 150 difensori francesi, salirono dalla Vallette alla Croix-Pharon. la seUa in cima a Monte Sant'Antonio, da cui osservarono il terreno intorno alla città, traendone auspici poco favorevoli per l'assedio. Tolone si presentava ben difesa da opere campali costruite su un terreno molto accidentato. Era dominata dal monte di Santa Caterina, il quale formava il vertice orientale d'un triangolo avente come base la linea sud-nord Tolone-campo di Sant'Anna, campo che, fortificato e protetto da ben cento cannoni, a sua volta costituiva il collegamento fra la città e il resto della Francia. Non era quindi possibile circondare Tolone senza prima prendere il monte di Santa Caterina e il retrostante campo di Sant'Anna; e per di più le truppe francesi erano pari a una discreta armata di circa 20.000 uomini. Di conseguenza i due cugini "In vitarono l'Ammiraglio Schovel con altri U.ffiziali maggiori da mare, a venire a terra: osservare per minuto la situazione dell'impresa, per renderne poi giusta contezza in Inghilterra: ed in tanto suggerire i loro pareri circa le operazionifuture."<CCXXII) li consiglio di guerra fu abbastanza vivace. Eugenio non intendeva andare a cacciarsi in un ginepraio di quel genere, avendo davanti a sé truppe numericamente inferiori alle sue solo per 2 a 3 e protette da fortificazioni; trovandosi poi a nord, sulla propria destra, la minaccia nemica e , infine, alle spalle la milizia locale in armi, pronta a minacciargli le retrovie. Shovell insisté per l'attacco, assicurò che avrebbe provveduto lui a rifornire l'esercito via mare eliminando il pericolo della milizia e sostenne che in caso di ritirata la cavalleria si sarebbe potuta allontanare al galoppo mentre la fanteria
336
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
avrebbe trovato posto sulle sue navi, che l'avrebbero sbarcata al sicuro sulla Riviera nizzarda o più in là. Eugenio non si lasciò convincere - in effetti le argomentazioni di Shovell erano per lui un po'semplicistiche- e gli Inglesi nemmeno, ma alla flne raggiunsero un compromesso: avrebbero assalito Santa Caterina l 'indomani ponendovi poi le artiglierie, così Tolone sarebbe finita sotto un bombardamento incrociato navale e terrestre, i cui risultati avrebbero determinato il proseguimento o l'abbandono de!l'assedio. Come stabilito, il 30 luglio 7.500 fanti dei generati Konigseck, Rhebinder, Zumjungen e principe di Sassonia-Gotha s'inerpicarono per gli stretti, sassosi e accidentatissimi viottoli della montagna, cacciarono i Francesi e si attestarono in tutte le cascine e capanne che trovarono, sotto il fuoco dei cento cannoni del campo di Sant'Anna. Considerando buono il risultato, gli Alleati appoggiarono la propria destra alle nuove posizioni e la flotta cominciò a sbarcare l'artiglieria d'assedio- 100 cannoni e 40 mortai - e le munizioni; ma proprio allora ci si accorse che Eugenio aveva avuto ragione a dubitare dell'impresa. Shovell poteva mettere a terra i materiali sulla costa, ma poi bisognava trasportarli per chilometri fmo al campo e, più in là, alle falde di Santa Caterina. Se poi erano per l'appunto destinati a Santa Caterina, occorreva portarceli con difficoltà e fatiche enormi dovute alle ripide e strette strade che raggiungevano la cima; e la distanza dalla spiaggia di sbarco a Santa Caterina si aggirava sui 13 chilometri. Migliaia di uomini erano costretti ad ampliare e rinforzare le carreggiate, mentre altre migliaia scavavano le trincee per la prima parallela; ma nelle vicinanze non c'erano materiali e legna a sufficienza per i gabbioni, i terrapieni e le ridotte e bisognava approvvigionarsene mettendo in movimento centinaia di uomini, cavalli e carri. Bene o male, dopo giorni di fatiche tremende nel caldo asfissiante di quell' afosissima estate si poterono far entrare in azione le prime due batterie di 16 cannoni e mortai dalla parte del mare, mentre procedevano più lentamente i lavori di quelle su Santa Caterina. La guarnigione di Tolone rispondeva con un fuoco intenso, ma faceva pochi danni. Per questo decise d'intervenire in modo più diretto e la notte del4 agosto effettuò la prima sortita, che fu respinta. Subito dopo gli Alleati furono in grado di far entrare in azione altri 40 pezzi pesanti divisi in due batterie, ma i danni che a loro volta infliggevano ai Francesi erano sempre ridotti. La soluzione sarebbe consistita nel far entrare la flotta anglo-olandese nel porto, ma non era possibile perché era ben difeso dai forti di San Luigi e Santa Margherita, cosicché le navi dovevano limitarsi a tiri lunghi necessariamente poco efficaci. Finalmente il 7 la prima parallela fu completata, ma ci si rese conto che sarebbe occorso ancora parecchio tempo prima di ottenere dei risultati. Eugenio fece allora una ricognizione in forze per verificare le possibilità di accerchiare completamente Tolone, ma non ce n'erano.
IL DISTACCAMENTO PER NAPOLI E l ' ASSEDIO DI TOLONE DEL 1707
337
La situazione era scoraggiante: la milizia francese contrastava le partite alleate di foraggiamento e costringeva Eugenio a mantenere in continua attività i reparti montati di Saint-Amour e del barone di Feltz per disperderla e tenere aperta la via del V aro. A dispetto del pesantissimo sforzo logistico, non si poteva fare procedere più in fretta nell'assedio e infine, come se non bastasse, i Francesi stavano arrivando in forze. L'8 agosto Tessé rientrò a Telone con un insieme di truppe valutato all'equivalente di 27 battaglioni e preparò una sortita per il 15: "Trenta Compagnie di Granatieri, e ventiquattro Battaglioni, in circa dieci mila Francesi in tre corpi erano comandati ad uscire. Il Signor Dillon alla sinistra. Il Marchese di Goebriant in mezzo, e il Conte di Monserò alla diritta contra de' Tedeschi." <CCXXlll) All'alba del giorno di ferragosto parti l'attaccò contro la Croix-Pharon e Santa Caterina. Gli Imperiali dell'ala destra furono sorpresi e sopraffatti, persero due postazioni, un'altra cascina con due pezzi d'artiglieria e vennero messi in ritirata: cadde ucciso il principe di Sassonia-Gotha. A sinistra i Prussiani tennero, anche grazie al soccorso di due reggimenti di dragoni fatti appiedare ed accorrere dal principe d'Assia-Casse!. Eugenio fece affluire subito le riserve, tappò le falle più grosse e riuscì a riprendere le posizioni perse, ma 800 imperiali e piemontesi restarono sul terreno a fronte di soli 300 francesi. La giornata però non si chiuse del tutto male, perché la sera stessa il Fmte di Santa Margherita si arrese a discrezione. La sua caduta consentì di concentrare gli sforzi sull'altro, che dominava l'imboccatura del porto e che, minacciato d'assalto generale, venne evacuato via mare dal presidio ill9. Vi furono trovati oltre venti cannoni pesanti, ma la cosa più importante era che ora la flotta anglo-olandese poteva avvicinarsi al porto. I bombardamenti navali e terrestri ripresero con veemenza e i danni subiti dalla disgraziata città aumentarono a dismjsura. Le notizie di quanto stava accadendo fecero accelerare gli sforzi francesi. Già Berwick aveva ricevuto l'ordine d'abbandonare la Spagna con dieci battaglioni e 600 dragoni per accorrere alla difesa di Telone, mentre allo stesso scopo Vendome avrebbe dovuto distaccare dalla sua armata 12 battaglioni e due reggimenti di cavalleria. Con quelle e con le forze già presenti si contava di radunare un esercito da affidare ai duchi di Borgogna e di Berry, ma non ce ne sarebbe stato bisogno: il consiglio di guerra alleato aveva deciso d'abbandonare l'assedio. Più era passato il tempo, più era apparso chiaro che Eugenio aveva avuto ragione a sconsigliare l'impresa. Sia per questioni d'opportunità politica, sia perché più ottimisti, o meno esperti, di lui, Vittorio Amedeo e Shovell erano sempre stati favorevoli all'operazione, ma dopo aver considerato la situazione generale e i possibili sviluppi si decise di comune accordo che non c'era altro da fare. Telone non poteva essere presa che in tempi lunghi e insistere avrebbe portato solo a trovarsi inchiodati sul posto da forze francesi numerican1ente tanto superiori da non poter nemmeno pensare di resistere o, addirittura, di sganciarsi: bisognava andarsene prima che fosse troppo tardi.
338
IL fRL-.;CIPE EUGENIO DI SAVOlA
Deciso il ripiegamento per la notte dal 21 al 22, la flotta cominciò a caricare sui trasporti i feriti, gli ammalati, i materiali, l'artiglieria pesante e le munizioni e distaccò il contrammiraglio Dilkes ad attaccare il porto. La mattina del 21 i navigli sottili anglo-olandesi gettarono bombe e casse di esplosivo sulla banchina, distruggendo tutto il possibile. Altissime colonne di fumo e il rimbombo di migliaia di esplosioni costellarono tutta la giornata e gran parte della notte, salutando la partenza dell'esercito verso l'Italia. Alla luce delle navi e dei depositi incendiati, le truppe alleate si misero in movimento articolate su cinque scaglioni. Avendo in avanguardia tutti i granatieri agli ordini del barone di Saint-Rémy. sui fianchi Feltz in sicurezza colla cavalleria, in retroguardia Eugenio in persona, alle spalle un panorama di rovine in cui i pochissimi cannoni abbandonati e resi inservibili troneggiavano in un mare di desolazione, l'esercito austro-piemontese marciò verso il Varo, devastando tutta la Provenza meridionale nel miglior stile francese di quegli anni. La ritirata fu abbastanza tranquilla perché venne eseguita con ogni precauzione. Saint-Rémy si mosse celermente e riuscì a raggiungere i posti da presidiare subito prima delle punte avanzate francesi in arrivo da nord, consentendo così al grosso dell'esercito un transito sicuro verso Nizza, dove si concentrò tutto entro il 31. Dopo una breve sosta, la flotta anglo-olandese tornò in Spagna. L 'esercito invece riprese la via dei monti e, attraverso il Col di Tenda, sempre articolato su cinque scaglioni marcianti a intervalli d'un giorno, fra l'I l e il 16 raggiunse prima il campo piemontese di Scalenghe, nei pressi di Pinerolo e poi Torino. Da là, avendo saputo che il presidio francese di Susa era ancora ridottissimo a causa dei distacchi fatti per Tolone, Eugenio si mosse il 17 con l O battaglioni e L.OOO cavalieri imperiali, lasciando al resto e ai Piemontesi e a Vittorio Amedeo l'incombenza di guardargli le spalle e di impedire eventuali offensive francesi dalla Provenza. La sorpresa riuscì in pieno. li Principe d' Anhalt con tutti i granatieri in avanguardia spazzò via dalle fortificaL:ioni minori i circa 3.000 presidiari francesi costringendoli a riparare in gran fretta nella cittadella di Susa. La c ittà s'arrese i122 settembre, il battaglione restato di presidio nella cittadella capitolò il 3 ottobre dopo cinque giorni di cannoneggiamento. Nel frattempo Eugenio aveva distaccato Zumjungen a prendere Chiomonte e il Forte di Catinat, che dopo essere stato bombardato da tre batterie, fu conquistato d 'assalto nella notte del29. T essé tentò d'intervenire, ma appena si mosse seppe che Vittorio Amedeo si era spostato coi Piemontesi fino a Perosa minacciandolo pericolosamente e abbandonò l'azione. La campagna era finita e si andava ai quartieri d'inverno, con molte recriminazioni, specie da parte inglese. Dal punto di vista dei risultati attesi, 1· impresa di Tolone veniva infatti considerata un fallimento: la città non era stata presa né distrutta, la Francia meridionale non era stata occupata in modo stabile e non si era recato alcun sollie-
IL DISTACCAME.l'-10 PER 1\A.POU E L'ASSEDIO DI TOLOI\'E DEL 1107
339
vo alle truppe operanti in Fiandra e l'i m presa era costata alle forze di terra e di mare circa l 0.000 tra morti, feriti, ammalati e disertori. A ben vedere, però, le cose erano andate molto meglio di quanto non sembrasse, specie sul piano strategico. L'attacco a Tolone aveva bloccato la flotta francese, impedendole di rifornire il Regno di Napoli, che era stato conquistato da Da un in pochissimo tempo; in secondo luogo i Francesi erano stati costretti a concentrare in Provenza tutte le forze d isponibili, bloccando i fronti fiammingo e tedesco e addirittura perdendo la possibilità di sfruttare tutti i vantaggi ottenuti dalla vittoria di Almansa, visto che Berwick aveva dovuto abbandonare la Spagna in frena e furia proprio quando davanti a lui restava solo un rimasuglio d'esercito anglo-portoghese. lnfine, ma questo lo si scoprì solo dopo qualche tempo, i danni inflitti ai francesi erano defmitivi. Quando anche l'ultimo soldato imperiale o piemontese fu scomparso all'orizzonte, quando anche l'ultima vela inglese od olandese si dileguò a largo, i Francesi cominciarono a riportare a galla le loro navi dal fondo del porto; ed ebbero una terribile sorpresa: nonostante fossero stati attutiti dali ' acqua, i tiri alleati a palla piena avevano sfondato i ponti e le carene e la marina era distrutta. I depositi atterrati, i cantieri devastati, la banchina sfondata potevano essere riparati in poco tempo, le navi no; e il dominio del mare era perso: "La guerra delle squadre namli è finita . Tolone è salva; ma la nostra flotta è morta.''ICCXXN) Brontolando e assai di malavoglia, senza neanche saperlo, Eugenio aveva contribuito a dare alla Francia un colpo mortale.
CAPITOLO XXXIX
"NO PEACE WITHOUT SPAIN" L'estate del 1707 aveva visto, tra le tante altre seccature, il pericolo d eli' invio d'Eugenjo in Spagna per le operazioni dell'anno seguente. L'idea, alla quale sia il Principe sia Marlborough erano assolutamente contrari, aveva un'origine assai complessa e la si doveva a un intricato insieme d'interessi personali, nazionali e internazionali. La più pressante esigenza alla quale gli Asburgo, soprattutto Giuseppe, dovevano far fronte era quella della guerra in Spagna, non tanto perché fosse il teatro principale del conflitto- non lo era- quanto per la necessità d'assicurare il trono a Carlo d'Asburgo. Il successo in Spagna significava mettere Carlo in grado d'avere un proprio bilancio, col quale mantenere un suo esercito e concorrere ad una più rapida vittoria finale; e ciò avrebbe alleggerito l 'Imperatore di un considerevole sforzo fmanziario e militare, perrnettendogli di concentrare sulle operazioni in Germania e in Ungheria tutte le sue scarse risorse. Vincere in Spagna era un obiettivo primario anche per gli Anglo-Olandesi. In particolare i primi vedevano come contropartita l'apertura ali 'Inghilterra dei riccrussirni mercati sudamericani della Spagna coi loro altissimi guadagni. E "No peace without Spain"- niente pace senza la Spagna - era il grido<87l con cui alla Camera dei Comuni veniva definita la politica del Governo britannico. Tutto questo però cozzava colle opinioni di Marlborough. Non era un commerciante ma un militare e si rendeva conto che il fronte strategicamente più importante era quello fiamm ingo-cenano. Era l 'unico facile da rifornire dali ' Olanda, dall'Inghilterra e dalla Germania; era abbastanza vicino a Parigi da preoccupare i Francesi molto più d 'un'offensiva dall'Italia ed era quindi il più redditizio. La Spagna invece era strategicamente periferica. Se pure fosse stata conquistata tutta - ed era assai difficile riuscirei - sarebbe stato necessario varcare i Pirenei e superare le fortezze meridionali che li guardavano; e a quel punto ci sarebbe stata ancora da attraversare tutta la Francia prima d'arrivare a Parigi, con enormi difficoltà logistiche, a partire dalla lunghezza delle Jjnee di rifornimento. D'altra parte era una cosa nota che il fronte più minaccioso per la Francia fosse quello settentrionale, lo si sapeva fin dal secolo XVI, da quando le lunghe guerre tra Spagna e Francia avevano dimostrato come fossero decisive le vittorie ottenute al nord - un esempio memorabile era stato fornito a San Quintino dal trisavolo d'Eugenio, il duca Emanuele Filiberto "Testa di Ferro''- e assolutamente irrilevanti quelle guadagnate al sud.
(87) La frase fu adoperata tin dal 1703 da parte dei settori più olrranzisti del Parlamento britannico.
342
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Se avessero dovuto seguire le loro inclinazioni, tanto Eugenio quanto Marlborough avrebbero lanciato nell708 una nuova offensiva dali' Italia, stavolta però contro il Delfinato; ma a questo si opponevano gli Olandesi, timorosi di essere lasciati scoperti davanti alla minacciosa armata di Vendome. Restava il fronte vitale della Renania e delle Fiandre; e su quello il Duca e il Principe contavano di concentrare i propri sforzi; ma bisognava convincere i politici; e non era facile, perché volevano Eugenio in Spagna. Quali speranze avevano di riuscirei? A Vienna il Partito spagnolo affennava. contrariamente al vero, che il fronte iberico non era abbastanza considerato e spingeva per un accoglimento delle proposte britanniche di destinarvi Eugenio. I suoi membri sapevano che questa sarebbe stata l'unica mo sa capace di convincere l'opinione pubblica e le camere inglesi ad aumentare gli stanziarnenti e le truppe destinati laggiù e che, aumentando la rilevanza del fronte spagnolo, il Partito spagnolo e i suoi componenti, cioè loro stessi, ne avrebbero guadagnato un aumento di potere e d'influenza politica a Vienna. rt loro sforzo era appoggiato dai potenti nemici di Eugenio; e non ci fu da stupirsi se alcuni, tra cui in particolare il principe di Salm, sollecitarono presso l'lmperatore l'accoglimento della proposta britannica. Mandare Eugenio lontano significava tenerlo lontano dal centro del potere e ucciderlo politicamente. La questione però non poteva essere risolta senza l'assenso del Principe stesso e soprattutto senza l'approvazione di forti stanziamenti da parte del Parlamento inglese. Contro il trasversale fronte dei favorevoli all'invio del Principe in Spagna si coalizzò un fronte altrettanto trasversale di contrari, che fra gli altri comprendeva non solo Eugenio stesso, ma pure Marlborough. Il nodo politico principale dové essere affrontato proprio da quest'ultimo a Londra e lo fu con difficoltà notevoli, dovute sia al raffreddamento dei rapporti di sua moglie colla regina Anna, che lo privava progressivamente della notevole copertura politica goduta fino a quel momento, sia alla volontà di parte dei Whigs, desiderosi di vedere una rapida vittoria che porta se loro ampi guadagni su nuovi mercati- no peace without Spain, appunto- di insistere maggiormente in Spagna a scapito degli altri fronti, quasi sposando in questo la linea antigovernativa dei Tories. Marlborough aveva un punto fenno da cui partire: il diniego di Eugenio; ma doveva giocarci intorno con freddezza e calma per raggiungere lo scopo voluto da entrambi: farlo arrivare in Fiandra. Eugenio aveva esordito presto, facendo sentire il suo malumore a Vienna e di chiarando che non avrebbe servito se non avesse avuto "un esercito vero e non sulla carta, ma in grado di prendere /'offensiva. "<CCXXV) Per quanto riguardava un eventuale comando in Spagna, "Mi/01·d Peterboroug gliene aveva parlaTo in Italia, e da lui ne aveva udito un nò, espresso con gagliarda risposta"<ccxxvn sostenuto dall'affennazione "che i Tedeschi preferirebbero essere decimati piuttosto
"NO PEACE WITHOUT SPAL'I "
343
che essere mandati in Spagna."<Ccxxvu) La notizia fu trasmessa a chi di dovere a Londra e pennise a Marlborough di prendere le proprie misure. Apparentemente l'Inghilterra voleva Eugenio in Spagna, infatti la regina Anna lo domandò a Giuseppe l con una lettera il 29 novembre; ma pochissimo dopo, il9 dicembre, in tutta segretezza Marlborough fece sapere all'ambasciatore imperiale conte Gal las che, nella sua qualità di comandante supremo inglese e capitano generale olandese, non avrebbe consentito al distacco di altre forze dalle Fiandre alla Spagna. Implicitamente questo significava che, se doveva giungere laggiù un rinforzo, doveva essere esclusivamente a spese e cura dell'Imperatore. In questa situazione si arrivò alla fme dj dicembre e al dibattito alla Camera dei Comuni in cui Marlborough giocò le sue carte coll'abilità di un baro consumato. Quando gli venne chiesto cosa intendeva fare riguardo alla Spagna, discusse e controbatté le possibilità dj distacchi di truppe ventilate dai suoi interlocutori finché, ripetutagli la domanda dj "essere tanto compiacente da dire ai nobili Lords in che modo potevano ottenere delle truppe onde inviar/e là a quello scopo"<CCXXVIII>fmse di confidarsi colla Camera e rilasciò una dichiarazione che, alla luce di quanto sapeva e stava facendo, non poteva essere più falsa; ma si sa che in guerra tutto è lecito: ''Benché sia inconsueto svelare progetti segreti in una riunione così numerosa, poiché il nemico non mancherà d'esserne informato, tuttavia sono autoriz-
zato dalla regina a soddisfare le vostre signorie, assicurando che sono già state concertate con l'imperatore delle misure onde venga costituito un esercito di quarantamila uomini sotto il duca di Savoia e per inviare soccorsi a re Carlo. È inoltre Lecito sperare che il principe Eugenio possa essere indotto ad assumere il comando in Spagna, nel qual caso i tedeschi sarebbero lieti di seguirlo."<CCXXIX> La dichiarazione fu un capolavoro. Non veniva dato per certo che Eugenio sarebbe andato in Spagna ma se ne lasciava intravedere la possibilità, quel tanto che bastava a distrarre l'attenzione del nemico dalle Fiandre e dal Reno sulla Spagna e a convincere il Parlamento britannico a votare una risoluzione che, dopo aver pregato l 'Imperatore di voler mandare ingenti forze in Spagna sotto il principe Eugenio, tra le altre cose, molto marginalmente, stabiliva pure di "Dar rinfor:o al du-
ca di Savoia e rafforzare l'esercito sul Reno."<CCXXX> Le operazioni in Fiandra erano salve. Ora la parola passava a Vienna; e Marlborough sapeva benissimo cosa poteva aspettarsi dalla tradizionale incapacità amministrativa austriaca. L 'assenza di Eugenio dalla capitale si era protratta per quasi due anni e, benché avesse trascorso molto tempo a dirigere il Consiglio Aulico dalla sua tenda in Italia, la sua presenza a Vienna adesso era necessaria o, quanto meno, non poteva assentarsene troppo a lungo o andare troppo lontano. L'amministrazione, specie quella finanziaria militare, era nel solito caos, favorito per di più dallo stile di Giuseppe I, molto dedito ai piaceri e alle donne e completamente diverso
344
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
dali' austero, religiosissimo e augusto padre. Ma Giuseppe non era uno sciocco e sapeva tener d'occhio gli interessi della sua Casa. In quel momento aveva un piccolo esercito a Napoli, doveva manteneme altri tre in Germania, Italia del nord e Ungheria ed era costretto a controllare i Turchi e gli Svedesi, le cui forze sembravano dirette dalla Polonia contro la Russia, ma potevano da un momento all'altro piombare sull'Impero senza alcun preavviso. Infine doveva sostenere Carlo. Per riuscirei era stato deciso di elevare a 36.000 uomini l'esercito alleato in Spagna, dando all'Imperatore la responsabilità di trovame, equipaggiarne e manteneme 8.000. n numero non era elevato, ma senza l'appoggio britannico non si poteva sperare di riuscirei. Per di più, come Eugenio stesso aveva detto da tempo, la maggior difficoltà di Carlo d'Asburgo consisteva nella mancanza di bravi generali.
II migliore era senza dubbio Eugenio stesso, ma Giuseppe poteva privarsene? Si, se la sua presenza avesse dato la certezza d'una vittoria definitiva in Spagna, che però si poteva ottenere solo con un aumento dell'appoggio finanziario e militare anglo-olandese. Per questo la notizia che Marlborough non avrebbe consentito al distacco di truppe dalle Fiandre decise la questione: Eugenio non sarebbe andato in Spagna. II 3 gennaio 1708 arrivò a Londra il rifiuto di Giuseppe. I ministri inglesi convocarono l'ambasciatore imperiale Hoffmann e se ne sentirono dire che in Spagna non c'erano abbastanza soldati da rendere il comando degno del Principe Eugenio. "Devo ammettere di non aver mai visto i ministri inglesi tanto agitati come per questo rifiuto"(CCXXXI) scrisse poi Hoffmann a Vienna. Non erano agitati, erano proprio furiosi; ma non potevano far nulla. Tentarono, d'accordo cogli Olandesi, di convincere l 'Imperatore a inviare in Spagna il contingente di Daun che in quel momento si trovava a Napoli; ma la Sicilia, lo Stato dei Presidii e la Sardegna erano ancora in mano ai Borbonici e non si poteva rischiare di perdere quella recente conquista per un'aleatoria speranza in Spagna. Di tutto il gabinetto britannico solo Marlborough non era agitato per nien te, ma finse d'esserlo e giocò fino in fondo la sua parte in commedia protestando anche lui con Hoffmann e scrivendo poi il 6 a Wratislaw una lettera abbastanza secca. In questo modo salvò la faccia coi colleghi e si dové "rassegnare", come loro, a dover ancora una volta lasciare un ruolo secondario al fronte spagnolo: che tristezza! Nel frattempo Giuseppe aveva preso due provvedimenti. Aveva destinato in Spagna Starhemberg al comando delle truppe di Carlo e aveva spostato in Italia settentrionale Daun, mettendolo in sottordine a Vittorio Amedeo e liberando cosl Eugenio per il fronte renano-fiamrningo. Infme, per calmare un po' le acque, ill7 febbraio propose agli Inglesi una conferenza ali' Aja che stabilisse gli obbiettivi dell'imminente campagna. Fu accettata; e i massimi delegati militari delle varie potenze vi si incontrarono nella prima metà d'aprile.
CAPITOLO XL
"CHI NON L'HA VISTA NON HA VISTO NULLA" LA CAMPAGNA DEL 1708 Eugenio arrivò ali' Aja l '8 aprile 1708 e si recò a ossequiare il.pensionario Heinsius. Marlborough giunse il 10; e il12 cominciarono i lavori. l>
Le plenipotenze eli Marlborough, la presenza di Heinsius e il fatto che Eugenio riunisse in sé le due supreme cariche militari del! 'Impero rendevano di sicura esecuzione i piani che sarebbero stati fatti. Restava una certa diffidenza nei confronti dell'affidabilità, anii, della sincerità, dell'Imperatore; e per prima cosa Eugenio difese a spada tratta e facendo ricorso a tutta la sua eloquenza la politica - peraltro indifendibile- dell'Austria nel contesto bellico internazionale. Scusò la ritenzione a Vienna e il mancato reimpiego ai fini bellici comuni delle renclite ricavate dalla Baviera, da Napoli e dal Milanese e cercò di giustific·are la mancata pacificazione del! 'Ungheria, che pure sarebbe stata possibile due anni prima. Gli passarono tutto per buono - era un amico - e l'attenzione si concentrò sulle operazioni future. Di nuovo Eugenio fu il primo a parlare e propose di riprendere il piano di Marlborough del '5 lungo la Mosella. Gli Stati Generali bocciarono l'idea perché sarebbero stati lasciati scoperti davanti a circa 110.000 francesi. Neanche Marlborough era convinto: preferiva restare vicino al mare e alla flotta e riteneva che spostare il grosso sulla Mosella avrebbe portato ai Francesi solo dei vantaggi. Invece suggerì di effettuare alla rovescia il piano del 1704: Eugenio avrebbe dovuto attestare il suo esercito sulla Mosella, fingere di voler attaccare da là, poi spostarsi nelle Fiandre, dove si sarebbe unito alle truppe anglo-olandesi. Insieme avrebbero allineato 120.000 uomini, coi quali sarebbero piombati addosso a Vendome obbligandolo a una battaglia che, per le sue dimensioni, non poteva che essere decisiva. Se l'avessero vinta si sarebbero aperti la via di Parigi e della vittoria fmale.
n concetto era grandioso e piacque molto al Principe. Quello che gli piacque meno e che scartò fu l'idea di Marlborough d'uno sbarco sulla costa francese della Manica, ad Abbeville, per marciare da là contro Parigi. Di nuovo gli Inglesi si facevano prendere la mano dal mare e dimenticavano quanto era pericoloso muoversi e combattere per terra senza avere retrovie sicure. Sciolta la conferenza, Eugenio ripartì per la Germania con Marlborough. A , Diisseldorf doveva trattare coli 'Elettore Palatino la questione delle rivendicazioni sul!' Alto Palatinato, trasferito alla Baviera al tempo della Guerra dei Trent'Anni. Sperava di farlo desistere: non ci riuscì. Le truppe palati ne erano fondamentali per la campagna e bisognò dargli l'investitura richiesta.
346
lL PR.INCIPE EUGENIO DI SAVOIA
La tappa successiva fu Hannover. Qui Eugenio e Marlborough riverirono l'elettore Giorgio, designato dal Parlamento inglese a succedere alla regina Anna, e trattarono la sua partecipazione alla campagna di guerra. Infme il Principe proseguì per Dresda, dove incontrò l'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto, anche lui necessario per il contingente che avrebbe fornito all'esercito imperiale, e final mente arrivò a Vi enna, giusto in tempo per riferire all'Imperatore, fare i bagagli e ripartire alla volta delle truppe e della Mosella. Dali 'altro lato d'Europa Luigi XIV aveva deciso di riconquistare le Fiandre e in primavera cominciò a raccogliere intorno a Moos un esercito di circa 87.000 uomini <88l al comando nominale del duca di Borgogna ed effetti vo di Vendome. Ad essi gli Alleati potevano opporre in Fiandra appena 68.000<89> uomini, articolati in 113 battaglioni e 180 squadroni, al comando di Marlborough, ai quali se ne sarebbero potuti aggiungere altri 40.000 - almeno si sperava- provenienti dalla Germania sotto Eugenio. Cominciava così una campagna dura e sanguinosa della quale, secondo Schulenburg, Eugenio avrebbe detto che "Chi non l'ha vista non ha visto nulla"<CCXXXIl) ma al cui termine tutto sarebbe restato come prima. La prima mossa fu di Vendome. Per !Provocare gli Anglo - Olandesi alla battaglia andò ad assediare Huy, sperando di tirarseli addosso su un terreno a lui favorevole. Marlborough non abboccò e ne seguì una serie di marce e contromarce, che però non spostarono gli Inglesi dalla zona in cui si trovavano, col centro a Terbank a copertura di Lovanio e Bruxelles. Quello che premeva al Duca era dare ad Eugenio il tempo necessario a raggiungerlo; ed Eugenio era ancora lontano, per di più, in seguito alla rotazione dei comandanti francesi avvenuta al principio della campagna, con Berwick davanti. L' 11 giugno, dopo giorni di marce e manovre sotto una pioggia scrosciante, Marlborough si rese conto di avere ancora poche possibilità e scrisse a Eugenio d'affrettarsi: "Al vostro arrivo avrete appreso che l'elettore di Baviera ha inviato un forte distaccamento verso la Mosella, che senza dubbio proseguirà in proporzione all'avanzata delle vostre truppe, così potete facilmente dedurre come all'inizio possiamo fidare unicamente nella cavalleria, con la quale vi prego di
(88) Le valutazioni delle forze francesi in Fiandra ondeggiano a seconda delle fonti fra 80.000 e 110.000 uomini e, quanto ali 'organico, tra un massimo di 139 baltaglioni e 216 squadroni e un minimo di 130 e 200. Il problema è difficile da risolvere, intanto perché non è chiaro a quale mese si riferiscano i dati e se riguardino il solo esercito di campagna o comprendano pure le guarnigioni, in secondo luogo, quanto al numero dei soldati, perché va comunque tenuto conto delle impressionanti fluttuazioni causate dalle diserzioni, comuni all 'epoca a tutti gli eserciti. (89) Quanto è detto per i Francesi vale pure per gli Anglo-Olandesi, le cui forze ondeggiano meno quanto aJJ'organico-da 112 a 113 battaglioni e da un minimo di 180 a un massimo di 197 squadroni e altrettanto a proposito degli uomini. stimati fra 67.000 e 90.000.
''CHI 1\() l\ L' HA VISTA :-lON HA VISTO XUlL\" LA CAMPAGNA DEL 1708
347
affrettarvi al massimo poiché possiamo contare soltamo sulla sorpresa, che dipenderà dal tempo minimo che impiegherete per coprire la marcia tra Mosella e M osa. Se i palatini non sono ancora arrivati, vogliate cortesemente evitare d' attenderli; non appena saprò il giorno in cui arriverete a Maastricht invierò qualcuno ad accogliervi e a informan•i dei miei progetti. Se riuscite a guadagnare anche solo quarantotto ore darò disposizioni per il momento del vostro arrivo, e con la benedizione del Cielo metteremo a profitto questi due giorni tanto da sentirne i benefici effetti per il resto della campagna. Vogliate ordinare alla fanteria d'affrettarsi il phì possibile alla volta di Maastricht, dove riceveranno istruzioni per la marcia seguente. I due eserciti sono negli accampamenti e non c'è aria d'un cambiamento finché non riceverò la notizia che attendo da Vostra Altezza.''(CCXXXJJJ) A questa richiesta d'aiuto, Eugenio rispose: "Vostra Altezza può avere la certezza che non trascurerò nulla onde affrettare la mia marcia da Rheinfels. Vi farò avere mie notizie a mezzo corriere .. ." (ccxxxlv) e il 29 partì da Coblenza con 43 squadroni c 18 battaglioni, l'avanguardia- circa la metà- dei 23.000(90) uomini già radunati su 40.000 previsti in origine. Di nuovo. come al solito, non era stato facile organizzame il movimento. Mancavano soldi - chi l'avrebbe mai detto?- e mezzi di trasporto, le distanze da coprire erano molto lunghe e le possibilità di unirsi a Marlborough non sembravano rosee. Appena si mosse, Eugenio seppe che pure Berwick aveva lasciato il campo con 66 squadroni e 34 battaglioni, pari a oltre 20.000 uomini - il doppio dei suoi - e stava andando a unirsi al duca di Borgogna. Nella migliore delle ipotesi gli Imperiali avrebbero potuto guadagnare un vantaggio di due, forse tre giorni, ma che poi servissero a qualcosa era tutto da vedere. Mentre era in marcia venne raggiunto da notizie gravi: i Francesi avevano preso Gand e Bruges. La prima era stata colta di sorpresa il 6luglio, d'accordo cogli abitanti stufi della vessatoria occupazione olandese, e la cittadella avrebbe capitolato l '8 se non fosse stata soccorsa. La seconda si era data al duca di Borgogna sempre il 6 e senza la minima esitazione. In un solo giorno Marlborough vedeva spazzato via tutto quello che sembrava aver guadagnato due anni prima a Rarnillies. Si trovava a Bruxelles; e ora i Francesi si stagliavano fra lui e il mare, gli minacciavano le retrovie e le comunicazioni con Anversa e l'Olanda, che si apriva indifesa ai loro attacchi; potevano chiuderlo entro Bruxelles e sbarrare tutte le vie d'acqua controllate da Gand. E qualcuno aveva avuto il coraggio di considerare Ramillies una vittoria strategica definitiva!
(90) L'esercito della Mosella comprendeva allora 3.000 cavalieri e 4.000 fanti austriaci, 4.000 fanti e 1.600 cavalieri assiani. altrettanti palatini e c irca 4.500 sassoni.
348
IL PRTNcrPE I'.U()ENIO DI SA VOlA
La situazione era tanto tragica che Marlborough, comprensibilmente, crollò. Affermò poi il generale prussiano Grumbkow che "il duca sentiva cosl intensamente questa disgrazia che mi pareva che l'altro ieri all'alba stesse per soccombere all'angoscia e ne era tanto preso che temeva di esserne soffocato."<CCXXXVJ "Questo era lo stato d'animo in cui lo trovò Eugenio" scrisse Churchill. "Si incontrarono ad Assche .<91>Il principe, scortato da un centinaio di ussari ungheresi era avanzato nella sua diligenza con quattro giorni d'anticipo rispetto alla sua cavalleria e giunse fresco e allegro insieme a Cadogan."<ccxxxvo Secondo tutti i biografi suoi e di Marlborough, Eugenio rimase molto stupito di trovare l'amico tanto abbattuto. Lui ne aveva viste di peggiori e la situazione non gli sembrava così tremenda come appariva al collega inglese. In qualche ora di colloquio, carte topografiche alla mano, glielo dimostrò e cominciarono a preparare il contrattacco.
La posizione di partenza presa in considerazione era Dendermond ,<92> la città a nord di Bruxelles in cui nella Schelda confluisce la Dender, che a monte corre più interna e quasi parallela alla Schelda stessa facendo una larga curva da sud, per ovest, verso nord proprio intorno alla zona di Bruxelles.
In consiglio di guerra i generali inglesi e olandesi volevano passare la Schelda a Dendermond per puntare verso ovest contro Gand, l'estremità settentrionale del dispositivo francese, allungato lungo la Schelda da sud a nord, cioè da Toumai, per Oudenarde - minacciata - a Gand. Eugenio invece voleva una mossa rischiosa, si, ma molto più pericolosa per il nemico, consistente nel passaggio della Dender assai più a sud, a Lessines o addirittura ad Ath. Offriva il vantaggio di spezzare in due il fronte francese, separando l'esercito arrivato a Gand e Bruges dalla sua principale base operativa di Mons, minacciando subito Tournai e, in definitiva, mettendo i Francesi di fronte all'alternativa di farsi prendere alle spalle chiusi fra la Schelda e la Dender o girarsi e combattere per ripristinare le comunicazioni con Mons. Due a quel punto le possibilità: o s'ingaggiava subito una grande battaglia al forzamento della Dender, o, come Eugenio supponeva, il passaggio sarebbe andato tanto bene da indurre i nemici a ritirarsi per concentrarsi intorno a Gand. Allora s.i sarebbe potuta traversare pure la Schelda a Oudenarde per andare a stanarli dovw1que si fossero arroccati. La difficoltà del piano consisteva nella rapidità d'esecuzione e nella distanza da coprire. Lessines distava 35 chilometri dal quartier generale di Marlborough, Ath, ancora più a sud, circa 43; si potevano superare in fretta, ma a condizione d'avere poche salmerie al seguito. In pratica era la ripetizione della marcia su Torino: aggiramento lontano del dispositivo nemico nel punto in cui meno se l 'aspettava, rapida marcia d'avvicinamento senza salmerie e battaglia decisiva finale.
(91) Asse, a nordovest di Bruxelles, sulla strada per Dendermond. (92) Per i francofoni Tennonde.
''CHI 1\0l\ L' HA VISTA NOI> HA VISTO NULLA" LA CAMPAGNA OF.l. 1708
349
n piano impressionò tutti: era Eugenio in gran fonna e al meglio delle sue capacità. Non solo ebbe l'approvazione di Marlborough, ma i ritrosi e diffidenti Stati Generali ordinarono addirittura di spalancargli i magazzini e di concedergli subito tutto quel che chiedeva: cosa mai vista, specie da lui, abituato all'amministrazione imperiale. I movimenti vennero iniziati già la sera dell'8 luglio spedendo Rantzau, con 4.000 fanti. 800 cavalieri, sei cannoni e gli equipaggi necessari, a gittare i ponti sulla Dender. Il grosso dell'Annata lo seguì a breve distanza. Intanto i Francesi avevano deciso d'assediare Oudenarde il9, ma, quando seppero che gli Alleati marciavano verso sud, temendo un attacco su Namur, Charleroi o Mons, decisero di spostarsi a Lessines. Giunti a una quindicina di chilometri da essa scoprirono che gli Alleati, l'avanguardia, c'erano già dal pomeriggio del 9, anzi, che avevano attraversato la Dender; e, disorientati, si fennarono. Il grosso di Marlborough ed Eugenio arrivò verso mezzogiorno del 10, trovò i ponti fatti e ben difesi, li attraversò e cominciò ad attestarsi sulla sponda sinistra della Dender. l Francesi, sempre più indecisi, tennero un rapido consiglio di guerra. "Il Duca di Vandomo aveva insistito che si facesse loro opposizione a quel traggitto. Ma altri Generali sconsigliarono il Duca di Borgogna dal 1·enire al fatto d'armi; e persuasero, che si trapassasse la Schelda. lvi collocandosi sulle alture ... che dominano Odenard, si serrasse quell'adito agli Anglollandesi. Replicò il Duca di Vandomo, che quanto piLl coloro s'affaticavano per isfuggire la battaglia, tanto peggio ve gli obbligherebbe il Principe Eugenio. Non fu creduto."<CCXXXVUJE l'esercito francese si ritirò per una decina di chilometri, scendendo lungo la riva destra della Schelda verso nord, fino a Gavere - per i Francesi Gavre - dove i genieri stavano preparando i ponti. Eugenio e Marlborough nella notte dallO all'll s'avvicinarono rapidamente a Oudenarde da sud-ovest tenendo in avanguardia Cadogan e Rantzau con 9.000 fanti, 800 cavalieri e un nugolo di genieri per aggiustare le strade e gittare quattro ponti appena avessero raggiunto la Schelda. Ora le posizioni erano invertite. L 'armata alleata aveva alle spalle la Francia e marciava verso quella nemica, che dietro di sé aveva l 'Olanda. Nessuna delle due era in grado di buttarsi sul territorio dell'avversario se prima non ne distruggeva l'esercito. Entrambe potevano tagliare le comunicazioni nemiche e ricevere consistenti rinforzi: gli Alleati attendevano le truppe d'Eugenio, onnai prossime a Bruxelles; i Francesi quelle di Berwick, la cui avanguardia era già a Namur. Dei due però chi stava meglio erano gli Alleati, perché i loro rinforzi erano più vicini sia al grosso sia a qualunque probabile teatro dello scontro. Berwick, invece, distava ancora circa 50 chilometri da Bruxelles, non meno di 75 da Lessines e circa 100 da Oudenarde. Doveva coprire un percorso maggiore. aveva tra sé e Vendome l'intero esercito nemico e lo si valutava indietro di sei marce, quindi dì sei giorni, rispetto agli Alleati.
350
IL PRL'iCIPE EUGENIO DI SAVOlA
L'unico passo che Vendòme poteva compiere per accorciare la distanza e al contempo proteggere le proprie conquiste consisteva nell'andare incontro a Berwick spostandosi da Gand verso Lilla. Solo che, per arrivarci senza urtare nell'esercito alleato. doveva passare sull'altra sponda della Schelda in un punto abbastanza lontano da essere fuori della portata del nemico. Per questo aveva scelto di gittare i ponti a Gavere e per questo vi si era spostato, predisponendo le truppe destinate a presidiare la testa di ponte sull'altra riva. Mentre le 50 compagnie di granatieri e i 2.000 cavalieri dell'avanguardia francese si apprestavano a passare la Schelda al comando del generale Biron, gli Alleati stavano letteralmente correndo verso il medesimo fiume all'altezza d'Oudeuarde. Alle nove del mattino Cadogan seppe dai suoi esploratori che il nemico era ancora sull'altra sponda della Schelda a circa dieci chilometri di distanza e avvisò Marlborough. Alle dieci Marlborough ed Eugenio partirono al galoppo, alla testa dei venti squadroni prussiani costituenti la cavalleria dell'ala destra. AJie dieci e mezzo i genieri anglo-olandesi entrarono in acqua per il gittamento di cinque ponti, mentre all'interno di Oudenarde ne venivano preparati due provvisori da affiancare ai due in pietra esistenti. A mezzogiorno e mezzo la cavalleria cominciò a passarvi sopra andando a schierarsi sulla riva sinistra, mentre la fanteria dell'avanguardia terminava d'affluire, col fiato grosso per la marcia ma soddisfatta e decisa a combattere. " Il Principe Eugenio, sopraggiunto colla Vanguardia, distese la Fantaria della diritta, gran parte Inglese e Prussiana di sotto a Odenard, lungo la Schelda, dietro a siepi, boscaglie fossi, e paludi, che vi si trovarono per/' estesa di due miglia. lntrammezzò a' siti convenevoli la Cavalleria."<ccxxxvm) Era pomeriggio e, mentre i reparti dell'esercito anglo-olandese erano in pieno attraversamento su tutti e nove i ponti, [e punte di cavalleria di Rantzau s ' imbatterono in quelle francesi che, ignare di tutto, stavano tranquillamente foraggiando. La scaramuccia che ne seguì venne riferita a Biron, il quale avanzò con dodici squadroni ed ebbe la sorpresa di scorgere delle linee di fanteria: non aveva davanti dei foraggiatori, dunque, ma qualcosa di più grosso. Avvertì Vendòme e avanzò per vedere meglio. Man mano che la distanza si riduceva, il numero e la varietà dei nemici aumentava e Biron staccava una staffetta dopo l'altra per riferire: identificata una brigata inglese; visti dei ponti militari sulla Schelda; visti non meno di quattro battaglioni a presidiarne gli sbocchi; vista una lunga colonna di cavalleria nemica passare il fiume ed allargarsi nella pianura; vista ali' orizzonte la nuvola di polvere di una grande massa d 'uomini in marcia. Vendòme fu raggiunto dalla prima staffetta quando, appena passata la Schelda, si era accomodato al margine della strada per pranzare insieme ai Principi reali. n primo messaggio non gli sembrò attendibile, il secondo lo sorprese, il terzo l'infuriò: "Se sono là deve averceli portati il diavolo. Una marcia simile è impossibile!"<CCXXXIXJ urlò. Non aveva tutti i torti, visto che dodici ore prima gli AngloOlandesi erano a più di venti chilometri da Oudenarde e dietro la Schelda.
·'OD NON I.:HA VISTA NON HA VISTO NULLA" LA CAMPAGNA DEL 1708
351
Era ali 'incirca l'una e trenta del pomeriggio quando si precipitò a controllare e si accorse che la sola avanguardia nemica era passata. Il grosso, a giudicare dalle nuvole di polvere, distava ancora due o tre chilometri dai ponti. Non tutto era perduto, purché si attaccasse subito. Mandò l 'ordine a Biron, avanzò alla testa della cavalleria per unirglisi e chiese, cioè ordinò, al duca di Borgogna di seguirlo col grosso. Biron non se la sentì d'attaccare. Il terreno non sembrava buono, lui era in stato d'inferiorità numerica, il nemico aumentava di minuto in minuto e aveva già piazzato una batteria di sei cannoni sul fianco: restò fermo. Vendòme arrivò di lì a poco: perché Biron non aveva attaccato? Intervenne il generale Puységur e affermò che un acquitrino l'impediva. Poiché era ritenuto un ottimo conoscitore del terreno, fu creduto senz'altro; e fu l'errore che determinò la giomata.lnfatti Vendòme si ritirò con tutta la sua cavalleria verso ovest per andare a cercare un punto adatto all'attacco e lasciò Biron scoperto, con soli 7 battaglioni tra i villaggi d'Heyne e d'Heume e una dozzina di squadroni alle spalle, davanti al nemico che aumentava a vista d'occhio. Riteneva che, se il terreno era impraticabile, bastassero a bloccare la strada da Oudenarde a Gand; ma il terreno non lo era e non bastarono. Alle due e mezza del pomeriggio Cadogan attaccò Biron con 6.000 fanti e gli otto squadroni di Rantzau; e dopo mezz'ora era padrone del campo: tre battaglioni francesi erano stati distrutti e gli altri quattro catturati; il tutto sotto gli occhi del duca di Borgogna, arrivato col grosso a fermarsi in difensiva dietro il Norken, un fiumicello a poca distanza, e di Vendòme, non più lontano di un paio di chilometri. Terminato lo scontro, Rantzau si fermò, valutò la situazione e decise subito: avrebbe caricato. Coi suoi otto squadroni assalì i dodici di Biron e li travolse· in rotta. I fuggiaschi galopparono verso il grosso della cavalleria del duca di Borgogna e le piombarono sul fianco sinistro mentre stava terminando di schierarsi, portandosi dietro gli squadroni hannoveriani di Rantzau. Disordinati e sconvolti dali 'ut·to dei fu·ggiaschi e dalla furia degli Hannoveriani, in mezzo ai quali combatteva il principe Giorgio, i cavalieri francesi non fecero in tempo a capire cosa era successo che già Rantzau si stava ritirando con pochissime perdite, un sacco di prigionieri, timpani e cavalli e dieci delle loro bandiere; il tutto sotto gli occhi dell'intero esercito francese, dal duca di Borgogna all'ultima delle reclute. Era un insulto sanguinoso alle armi francesi; e il Duca ordinò d'avanzare oltre il Norken e allargarsi per l'attacco alla prima linea alleata. "La comandava il
Principe Eugenio, e aveva ordinato a' suoi Soldati che non facessero le scariche se non. quando i Francesi fossero vicinissimi." <CCXL> Sei battaglioni francesi della destra dovevano assalire i Prussiani arroccati nel villaggio di Groenewald. Lo fecero e vennero respinti dopo una breve, violenta e rumorosissima sparatoria. Il fragore fece accorrere Vendome, che li riordinò, prese altri sei battaglioni dal centro e reiterò l'attacco conducendolo di persona.
352
lL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Ma nel frattempo gli Alleati si erano appostati a "u", per cui, quando i Francesi avanzarono, li fulminarono da tre lati e li respinsero con fortissime perdite. Infuriato, Vendòme cominciò a prelevare reggimenti su reggimenti dal centro francese per prendere Groenewald. Intorno alle cinque mandò una staffetta al duca di Borgogna, ordinandogli di far entrare in azione i 30.000 uomini dell'intera ala sinistra per muoverli a ventaglio e attaccare Groenewald da est. La manovra era pericolosissima per gli Alleati perché, per sostenere la medesima posizione, Marlborough stava spostando dal suo centro 10.000 uomini !asciandovi quasi soltanto i 20 squadroni prussiani di Natzmer e gli otto hannoveriani di Rantzau. Ma, ricevuto l'ordine, il duca di Borgogna si sentì assicurare dal suo stato maggiore e da Puységur che il terreno era impraticabile per via del famoso e fantomatico acquitrino. Allora spedì a Vendòme una staffetta per comunicargli che non poteva muoversi. ma la staffetta fu uccisa per strada e Vendome non seppe che il suo attacco non sarebbe stato sostenuto dal resto dell'armata.
n nuovo assalto francese contro Groenewald fu terribile. Ma erano appena arrivati i l0.000 inglesi del duca d' Argyll spostati dal centro e venne sostenuto. Intanto, man mano che il tempo passava, le forze alleate aumentavano. Da ogni ponte venivano migliaia di uomini del conte Lottum, subito avviati in linea, e, dietro di loro, altre migliaia dei 18 battaglioni assiani e hannoveriani. Tanto Marlborough quanto Eugenio erano preoccupati. Si rendevano conto d'essere sul filo del rasoio, specie a sinistra, e di non avere ancora abbastanza forze in campo, quando arrivò loro la notizia sospirata: i 25.000 olandesi del generale Overkirk stavano attraversando la Schelda sui ponti d'Oudenarde. Marlborough doveva essere presente, per cui lasciò a Eugenio il comando dell'intera ala destra e del centro, fino a Groenewald inclusa, e assunse quello della nuova ala sinistra, che si stava formando coll'entrata in linea dell'esercito olandese. Eugenio si trovò davanti un compito davvero difficile. Il terzo attacco di Vendòme, per quanto contenuto, stava svil111ppando una pressione crescente su Cadogan, che aveva perso Groenewald e il vicino villaggio d'Herlegem; mentre il resto del centro e della destra restavano assai deboli. Marlborough lo sapeva e rimediò. Fece avanzare in prima linea i diciotto battaglioni assiani e hannoveriani freschi. Attraverso il loro schieramento fece ripiegare le truppe di Lottum, ordinando loro di spostarsi a destra a sostenere Eugenio e rimase ad aspettare gJj Olandesi, sempre più vicini. Ma quando sembrava fatta, uno dei ponti d'Oudenarde crollò e rallentò l'afflusso dei reparti d'Overkirk, facendo loro accumulare un ritardo di circa un'ora. Adoperando gli Olandesi già arrivati, Marlborough attaccò per alleggerire la pressione nemica; e contemporaneamente mosse tutta la linea alleata. Vendòme perse Groenewald ed Herlegem e venne respinto sulle posizioni di partenza. li sole si avviava al tramonto quando entrambi gli eserciti cercarono di attingere rinforzi. I Francesi avevano ancora a disposizione da metà a un terzo delle
"('Hl ~ON L "HA VISTA ' 0~ HA VISTO 1'\Jll.A- LA CA\1PAGNA Dl:l. 1708
353
loro truppe. ma lontano. Gli Alleati pure, ma almeno stavano finalmente ricevendo il grosso degli Olandesi, cosicché Marlborough poté distaccare sulla destra 17 squadroni èella cavalleria britannica a rinforzare Eugenio, proprio in tempo, perché i Francesi lo stavano attaccando. Poco prima, verso le sette, il Principe aveva accolto una richiesta di Lottum e aveva lanciato alla carica gli squadroni bannoveriani e prussiani. Natzmer aveva sfondato la linea della cavalleria francese e aveva caricato la retrostante fanteria, ma era stato controcaricato dalla Maison du Roi e, costretti alla ritirata, i suoi si erano salvati dietro la fanteria alleata col 45% di perdite. Subito i Francesi avevano cominciato ad allinearsi per una carica, ma proprio allora era giunta la cavalleria inglese spiegandosi minacciosamente. Stanchi, i cavalieri francesi restarono fermi; e lo stesso fecero gli Inglesi per ordine d'Eugenio, tenendo da soli l'ala destra fino a notte. Intanto a sinistra Overkirk era entrato in azione. Non è del tutto chiaro se abbia agito d'iniziativa o abbia eseguito un ordine di Marlborough e, in questo secondo caso, non è chiaro se l'idea Marlborough l'avesse avuta da sé o gli fosse stata suggerita da Eugenio. A seconda degli autori le versioni cambiano: tot capita tot sententiae. Comunque, dovendo portare acqua al mulino della gloria sabauda, prendiamo per buona la versione secondo la quale Eugenio s'accorse che l'esercito francese era schierato così da poter essere avvolto sulla destra e alle spalle se la retroguardia olandese, che in quel momento terminava di passare sui ponti, fosse salita sulla collina fuori Oudenarde e ne fosse discesa dritta sull'estrema destra nemica lasciandosi sul lato il castello di Severe. Secondo alcuni biografi Eugenio suggerì la mossa a Marlborough, il quale ordinò ad Overkirk d 'eseguirla. Quattro brigate olandesi e dodici squadroni danesi attaccarono e spazzarono via tutto quel che trovarono sul loro cammino, mentre Cadogan faceva altrettanto uscendo da Groenewald. La destra dei Francesi piegò all'indietro; poi anche il centro e, lentamente, il loro schieramento assunse la forma d'un ferro di cavallo, mentre gli Olandesi dei generali Wassenaar e Week, costituenti l 'estrema ala sinistra, avvolgendoli, giungevano ad assalire alle spalle i reparti che fronteggiavano Eugenio. Era ormai notte e nella confusione generale gran parte della destra francese si diede alla fuga. Una parte dei cavalieri si diresse verso Toumai; un'altra. insieme a migliaia di fanti e dragoni sbandatisi nei boschi, verso Lilla; altri ancora, diecimila si disse poi, addirittura verso la frontiera francese. Non sapendo bene cosa stesse succedendo, alle nove di sera Marlborough ordinò ai suoi di cessare il fuoco e di sdraiarsi sul posto fino all'alba. I Francesi tennero una specie di consiglio di guerra a Huysse. Vendòme voleva riorganizzare le truppe, approfittare della notte per radunare il resto dell'esercito e riaccendere lo scontro la mattina dopo. Nessuno fu d'accordo: uno dopo l'altro tutti i generali dissero che il caos era già tale da sconsigliare un prolungamento della lotta. Aspettare fino all'alba avrebbe significato aspettare la distruzione dell'esercito. L'unica soluzione consisteva nel ritirarsi a Gand.
354
TL PRTNCIPE EUGENIO DI SA VOlA
"Molto bene signod' urlò allora Vendéìme "vedo che tutti ritenete sia meglio ritirarsi. E voi, Monsignore," aggiunse rivolto al duca di Borgogna "avevate da tempo questo desiderio."<CCXLIJ Già aveva zittito bruscamente l'erede al trono al principio della discussione, ricordando gli che era lui a comandare. Ora questo nuovo insulto, che lasciava ancor più allibiti i generali e il Duca stesso, lo distruggeva. Vendòme non avrebbe avuto più un comando. Alla fine della campagna Luigi XIV, ritenendolo - e giustamente- responsabile della sconfitta e d'aver mancato di rispetto alla Casa Reale, l'avrebbe esiliato nelle sue terre. Soltanto nell'agosto dell710 la situazione spagnola sarebbe stata tanto grave, la carenza dei generali tanto forte e le preghiere di Filippo V tanto insistenti da indurlo a far tornare Vendome alla testa d'un'annata. Per ii momento però era ancora la notte dall' l l al 12 luglio del 1708 e, ancora in comando, davanti al parere del consiglio di guerra, Vendòme sganciò l'esercito e l'avviò per cinque diversi itinerari in direzione di Gand, riempiendo la strada alle sue spalle di centri di fuoco per impedire o almeno rallentare la probabile avanzata alleata. Contemporaneamente Eugenio e Marlborough si stavano dando da fare. Senza perdere un minuto dirigevano l'afflusso degli ultimi 20.000 uomini del loro esercito, stanchi per la marcia ma pronti ad essere impiegati appena fosse sorto il sole, e davano disposizioni sia per resistere ai tentativi nemici di esfiltrare attraverso le linee, sia per prendere prigionieri. Per questo Eugenio adoperò un t:Jucco semplice ed efficace. Radunò tutti gli ufficiali ugonotti al servizio alleato e li sparse lungo le linee alla testa di robusti distaccamenti anglo-olandesi a chiamare l'adunata, gridando i nomi dei reggimenti francesi e catturando quanti accorrevano. Per tutta la notte restò in sella con Marlborough a sorvegliare, comandare, dirigere e indicare in attesa dell'alba; ma l'alba portò la sorpresa: l'esercito francese non c'era più. Avevano vinto.
CAPITOLO XLI
"IL GROSSO CONVOGLIO" Il 12 luglio gli Alleati tennero consiglio di guerra a Oudenarde nella casa del Governatore. ll successo del giorno avanti era stato imponente: il nemico aveva perso 4.000 morti, un numero al momento incalcolabile di feriti e disertori e oltre 7.000 prigionieri, tra i quali quattro generali - Biron, Russey, Fitzgerald e Yienne- altrettanti brigadieri e dieci colonnelli, contro 1.500 morti e circa 2.000 feriti alleati. Era una grossa vittoria. anche se non decisiva. E ora che bisognava fare? In gran parte dipendeva dai movimenti del nemico. TI fano che Yendome fosse rientrato a Gand accampando le sue truppe lungo il canale Gand-Bruges non migliorava molto la situazione. Si valutavano le sue perdite complessive a 20.000 uomini, ma l 'arrivo di Berwick, poteva ripianarle. Era vero che l'esercito alleato impediva loro la congiunzione; era però altrettanto vero che Yendome a Gand continuava ad essere padrone delle vie d'acqua e a minacciare l'Olanda e le comunicazioni alleate. Eugenio e Marlborougb ne discussero prima del Consiglio e Marlborough ritirò fuori l'idea dello sbarco in Francia. A Eugenio la cosa non piaceva affatto e reagì in modo assai simile a quello tenuto al tempo delle pressioni per Napoli, resistenza passiva e controproposte. Avrebbe poi scritto Marlborough a Godolphin il 26 luglio: "Ho informato il principe Eugenio del nostro vivo desiderio di penen·are in Francia. Egli ritiene che non sia attuabile finché non avremo Lilla come piaz:a d'armi e pensa inoltre che potremmo compiere un'incursione veramente grandiosa senza tuttm•ia essere in grado di svernare,nonostallfe /' aiuro che ci possa 1•enire dalla flotta. a meno che non abbiamo il dominio di qualche cittàfortificata." <CCXLII>Per questo il 12, quando incominciò il consiglio di guerra a Oudenarde, sia lui che il Principe lanciarono la proposta, si noti bene, d'Eugenio, d 'assediare Lilla. Sembrava una pazzia e invece era un rischio calcolato. Lilla era il perno occidentale del sistema difensivo francese di frontiera, una piazza di prim'ordine e, proprio per questo, la sua caduta sarebbe stata rovinosa. Prendcrla significava forare la cintura fortificata nemica separandone l'estremità - Warneton e Ypres - e tutto il dispositivo costiero fino a Dunkerque dal resto. Se c.ì si riusciva la via della Francia e di Parigi poteva essere aperta e, senza dubbio, Vendome avrebbe abbandonato Gand e Bruges per precipitarsi a chiudere la falla. In linea di massima poteva anche darsi che poi si potesse effenuare uno sbarco ad Abbeville, come voleva Marlborough. Comunque era certo che prima di tutto bisognava prendere la città e dopo si sarebbe visto il da farsi. Era il miglior sti le d ' Eugenio: mai programmare tuno nei particolari, ma predisporre il primo passo e poi decidere in base agli sviluppi.
356
IL PRINCIPE EUGENlO DI SAVOIA
L'assedio, per quanto difficile, avrebbe presentato il vantaggio di svolgersi abbastanza vicino al mare da consentire alla flotta anglo-olandese di rifornire l'esercito. U piano fu approvato ed Eugenio si spostò a Bruxelles per prendere il comando delle truppe imperiali appena giuntevi e radunare tutto il materiale necessario ali 'assedio, staccò 4.000 uomini a difesa dlella frontiera olandese e passò i giorni successivi nei preparativi. Dal canto suo, nella notte dal 13 al 14, Marlborough mandò Lottum con 15.000 fanti e 4.000<93> cavalieri ad attraversare la Lys verso Ypres e spianare le fortificazioni francesi intorno a Wameton e Comines. Spedì altri 5.000 fanti e 1.000 cavalieri verso Tournai, ad Helchin, dove lui stesso si spostò col grosso e, infine, da Helchin si trasferì a Werwiq e vi pose il quartier generale. In questo modo minacciava Lilla da nord. Tagliandole le comunicazioni con Ypres e Courtrai e mettendo in pericolo quelle con Toumai, la fronteggiava con uno schieramento a mezzaluna da nord-ovest, per nord, a est. Vendòme non sì scompose e restò fermo a Gand, a dispetto di tutte le pressioni del comando francese e delle preoccupazioni dei Principi. Senza saperlo fece il gioco degli Alleati, i quali avevano bisogno di tempo. Dovevano riunire all'esercito tutte le loro salmerie rimaste dietro la Dender e far affluire da Anversa e Maastricht a Bruxelles, lungo i canali interni controllati dagli Olandesi, gli ingenti rifornimenti di polvere e palle necessari all'assedio. Da Bruxelles li avrebbero dovuti instradare fino a Lilla e in quantità tale che a conti fatti si calcolò a 1.6.000 il numero dei cavalli necessari; e si decise di requisirli prevalentemente in Francia. Fiandra francese, Artois - Artesia, come si diceva a!Jora - e Piccardia ricevettero ingìunzioni severe. Tutt'e tre le province nicchiarono e tentennarono, prese fra la minaccia alleata e la collera di Luigi XIV se avessero accettato di pagare. Marlborough il 23 mandò loro il conte Tilly con 5.000 cavalieri, altrettanti fanti, 1.000 granatieri, 6 cannoni e un grosso corpo d' ussari. U 26 fuori de La Bassée 800 cavalieri francesi tentarono di sbarrar loro la strada e vennero fatti a pezzi. Poi Tìlly mise guarnigioni a La Bassée e Lens e proseguì fino ad Arras, da dove staccò 2.000 cavalieri verso la Piccardia, che fu trattata come i Francesi avevano trattato a suo tempo la Germania. Mentre l' Artois e la Fiandra francese avevano subito chiesto al Re il permesso di pagare, ricevendo l' autorizzazione a dare 15.000 lire, la Piccardia continuava a tentennare. Venticinquemila soldati alleati vi sostennero l' ultimatum: come
(93) Una volta tanto tutti sembrano essere d'accordo nell 'attribuire a Lottum 30 battaglioni e 40 squadroni, c ioè, a organico pieno, appunto 15.000 fanti e 4.000 cavalieri. Ma poiché dopo Oudenarde è molto improbabile che l'organico fosse pieno, il dato è da prendere con beneficio d ' inventario.
"IL GROSSO CONVOGLIO"
357
aveva fatto Villars in Germania l'anno avanti, "invitarono" l'infelice provincia a stabilire da sé l'indennità di guerra da corrispondere loro e a versarla insieme agli arretrati risalenti all702, cioè al primo anno di guerra. Per far decidere le autorità locali, cavalleria e ussari vennero lasciati liberi d'agire: la Piccardia ne avrebbe portato le tracce per anni. Berwick cercò d'arginare la marea montante, ma non era facile. In quel momento, con Vendome ostinatamente fermo a Gand, il suo era l 'unico esercito francese a difendere il conftne. Dal giorno in cui aveva raggiunto il teatro operativo non aveva avuto tregua. Aveva raccolto 9.000 sbandati sfuggiti al macello d'Oudenarde e li aveva ridistribuiti a rinforzare i presidi delle fortezze, Lilla inclusa; aveva mandato e continuava a mandare in quella città rifornimenti di ogni genere in vista dell'assedio che riteneva sicuro, aveva tenuto la linea sotto la minaccia dell'attacco d'un nemico superiore e adesso tentava disperatamente di contenere i danni colle buone, spedendo distaccamenti a proteggere la popolazione e le città, o colle cattive, minacciando di severissime sanzioni chi avesse ubbidito alle ingiunzioni degli Alleati consegnando loro cibo, foraggio, bestiame, carri o cavalli. Mentre accadeva tutto questo, cioè nei dieci giorni immediatamente successivi alla battaglia, Eugenio stava preparando i convogli. Sarebb~ro stati due, uno formato dalle salmerie dell'esercito vincitore a Oudenarde, l'altro, molto più grande, "il grosso convoglio" come lo chiamarono allora, che avrebbero portato davanti a Lilla 100 cannoni d'assedio, non meno di 40 mortai e le relative dotazioni di materiali, polvere e palle utilizzando 5.000 tra carri, carrimatti e carrette, snodandosi per 25 chilometJi di lunghezza e coprendone 115 di percorso complessivo.
n 221uglio il primo convoglio partì. Coperto sui due lati dall'esercito imperiale, avanzò flno ai ponti alleati sulla Schelda, li traversò, fu preso in consegna da Marlborough e il 25 raggiunse la sua destinazione. Dall'altra parte del fronte Berwick era disperato. Sapeva cosa stava accadendo e cosa sarebbe successo dopo. Aveva implorato Versailles di permettergli d'assalire il convoglio, ma ne aveva ricevuto l'ordine tassativo di non intervenire. Supplicò Vendome di farlo al posto suo, ma il Duca non si mosse dal canale fra Gand e Bruges. D'altra parte Marlborough aveva diramato ordini e proclami talmente severi in tutto il Belgio, vietando di rifornire i Francesi, da ridurli in gravi difficoltà, ragion per cui Vendome non aveva scorte sufficienti a permettergli di muoversi per intercettare i convogli. Infme esistevano dei chiari ordini di Luigi XIV. Il duca di Borgogna, e dunque Vendome, non si doveva muovere dalle proprie posizioni, a meno che il nemico non avesse attraversato la Somme o la Authie entrando in Francia. Allora, e solo in quel caso, si sarebbe dovuto concertare col duca di Berwick ogni possibile contromisura. Insomma, l'esigenza principale era la difesa attiva del territorio metropolitano, che valeva molto più d'una fortezza di frontiera, per importante che fosse.
358
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
E poi non c'era da preoccuparsi troppo. Lilla era forte e ben guarnita e il maresciallo Boufflers in persona si era offerto di comandarne la difesa. Si poteva star certi che avrebbe resistito almeno fino a quando l'inverno avrebbe costretto gli Alleati a desistere. Questi intanto avevano ultimato i loro preparativi Jogistici. n 4 agosto Eugenio raggiunse Ath e i 40.000 uomini del grosso dell'armata imperiale, che spostò a Soignies per attendervi "il grosso convoglio", finalmente partito da Bruxelles per Lilla. Protetto da 25 squadroni e altrettanti battaglioni di Marlborough, da 35 squadroni sotto il principe d'Assia-Casse! e scortato complessivamente da circa 50.000 uomini, il convoglio snodò le sue teorie di cavalli e traini per due itinerari diversi e paralleli, ognuno lungo circa 25 chilometri, come previsto. Ottanta cannoni pesanti, venti mortai e 3.000 carri munizione ne costituivano la parte più importante e andavano a raggiungere il resto dei materiali d'artiglieria e d'assedio che li avevano preceduti col convoglio minore. La loro rotta puntava dritta su Mons, sia per tenersi alla larga da Berwick, fermo a Douai, sia per ingannarlo fino all'ultimo momento. E difatti lui ci cascò e spostò 7 battaglioni a rinforzare Mons.
n 7 il convoglio raggiunse Eugenio a Soignies. L'8, prima dell'alba, ne uscì in direzione ovest, anziché sud come si aspettava Berwick, quindi abbandonò la via di Mons e si diresse ad Ath e ai ponti sulla Dender. Di nuovo Vendéìme non poteva far nulla; 42 squadroni di cavalleria nemica si frapponevano tra lui e il convoglio già fuori Oudenarde e protessero "TI grosso convoglio" quando passò il fiu me il 9 e nel suo viaggio verso la Schelda, traversata a Pottes il 10, proprio in faccia a Lilla. li grande assedio poteva incominciare.
CAPITOLO XLn
"UN COMANDANTE SAGGIO QUALE IL PRINCIPE EUGENIO NON S'IMBARCHEREBBE IN UN'IMPRESA DEL GENERE" L'ASSEDIO DI LILLA Luigi XIV aveva preso Lilla molti anni prima. Le aveva costruito sul lato occidentale "Una cittadella delle meglio intese, e vi relegò colle acque della Dulie, che la traversa. i mezzi d'inondare buona parre de/terreno adiacente..."<CCXLIII> Fortificato il resto alla moderna, ne era risultato che "La cillà di Lilla in figura ovale è fasciata di buonissime mura. con bellissimi Baluardi, con triplicate fortificazioni esteriori, e con molte opere distaccate sulla campagna."<CCXUV) Boufflers a queste aveva aggiunto un presidio di oltre 12.000 uomini ed era coadiuvato da tre tenenti generali e tre brigadieri. n comandante dell'artiglieria e del genio, il marchese de la Fri elière aveva raccolto nei dintorni e in cinà tutti gli artigiani capaci di riparare un'arma e tutti i fabbri per far loro aggiustare gli affusti dei cannoni man mano che le une e gli altri si fossero guastati per !"uso. Le riserve di viveri, denaro, polvere e palle erano imponenti e l' assedio sembrava tanto votato all'insuccesso da far esclamare a Vendome che "Un comandante saggio quale il principe Eugenio 11011 s'imbarcherebbe in un'impresa del genere."CCCXLv> Eugenio aveva condono molti assedi nel corso della sua carriera, ma mai grandj come questo. "La fama di così strepitoso assedio attirò in Fiandra de' Perso-
naggi di gran dignità. Il Re Augusto di Sassonia vi capitò incognito, come anco il Langravio d" Hassia-Casse/; trattenuti e trattati amendue magnificamente dal Principe Eugenio·• cCC:XLVIl il quale, messo il proprio quanier generale nell'abbazia di Loos, aveva disposto ogni cosa nel modo migliore, mentre Marlborough gli proteggeva le spalle coll'esercito d 'osservazione.
I magistrati della città ebbero da Boufflers il permesso di mandare una delegazione a rendere omaggio a Eugenio, a portargli dei rinfreschi e a pregarlo di risparmiare l 'abitato e i cittadini il più possibile; ma se ne sentirono rispondere "Che una città assediata l'a son·egliata rigorosamente. cosicché per il momento non aveva rernpo perle loro cortesie; ma quando il luogo fosse stato in suo possesso, i cittadini potevano star certi della sua protezione, a patto che a suo avviso si fossero sfor:ati di meritar/a comportandosi imparzialmente durante/' assedio."<coa.vm TI 14 agosto il Principe distribuì nei quartieri intorno alla città i 25.000 fanti e 8.000 cavalieri destinati ali 'impresa. Lo stesso giorno migliaia di guastatori aprirono la trincea, un anello di circa 16 chilometri, profondo due metri e settanta, e ne impiegarono la terra di scavo per alzare i ripari, spessi quattro e sessanta. In con iglio di guerra era stato deciso d'esercitare lo sforzo principale a nord, contro
360
IL PRUo.CIPE EUGENIO DI SA VOlA
la porzione compresa fra le porte di Santa Maddalena e di Sant'Andrea, sulla strada di Menin, a cavallo del corso della Dulie, là dove questa usciva dalla città. Per questo, terminate la controvallazione e la circonvallazione, gli approcci furono scavati a partire dal 22 da 4.000 guastatori, protetti a loro volta da 5.000 fanti e 900 cavalieri, e, dopo un primo vittorioso scontro preliminare alla Cappella della Maddalena, zigzagando con decisione puntarono verso la cortina, da sotto la quale usciva il fiume e che era fiancheggiata da due bastioni. Questi a loro volta erano coperti da tre rivellini, uno in mezzo e due ai lati, detti "I Tenaglioni", i quali erano fiancheggiati da due opere a como davanti alle due citate porte di Sant'Andrea e Santa Maddalena. con altri rivellini e uno spalto dei migliori che correva lungo tutto il perimetro, agevolando molto la difesa. Dopo aver stabilito i turni in trincea- quotidianamente dieci dei 50 battaglioni disponibili: due giorni agli imperiali, Assiani e Palatini, i tre successivi agli Anglo-Olandesi e agli ausiliari, poi da capo- ed aver affidato agli ingegneri militari olandesi Mee e de la Rocque la direzione dei lavori, il 27 Eugenio fece aprire il fuoco alle "Batterie Olandesi."<94> De la Friselière rispose con 16 mortai, ma le artiglierie alleate infliggevano dan.ni tali che in meno d'una settimana avevano già aperto una discreta breccia e colmato il fossato coi detriti caduti dalle mura. Preoccupato, Bouffiers ordinò il ritiro della maggior parte dei cannoni nella cittadella e attese l'inevitabile assalto alla controscarpa. Gli Alleati lo fissarono al 7 settembre, il secondo e glorioso anniversario di Torino, perché nel frattempo era sorto un problema: i Francesi si erano mossi. Davanti al pericolo in cui si trovava Lilla, Luigi XlV si era deciso e aveva ordinato aJ nipote, a Yendome e a Berwick di unirsi e rompere l'assedio. Il 27 agosto l'esercito del nord < 9~l e quello del sud<96> si erano messi in movimento a gran velocità e si erano incontrati il29. Il 1° settembre avevano raggiunto la Schelda a Toumai, l'avevano traversata l'indomani, il 3 avevano piegato a sud e il4 erano arrivati a Mons-en Pevèle. circa 16 chilometri a sud di Lilla, con 110.000 uomini e 200 cannoni. La notizia era stata trasmessa ad Eugenio, che aveva subito lasciato l'assedio alla testa di 72 squadroni e 26 battaglioni- 7.000 cavalieri e 12.000 fanti- ed era arrivato a unirsi a Marlborough prima dell'alba del5, seguito di poco dal generale Fagel, giunto dal Brabante con altri sette battaglioni. Quando il sole si levò sulla campagna, illuminò 109 battaglioni e 209 squadroni alleati - circa 75.000 uomini -davanti ai quali i marescialli di Francia esitarono.
(94) Così chiamate perché tutte le loro ~pese erano sostenute dalla Repubblica d'Olanda. (95) Vendòme aveva lasciato a Gand il come de la Motte con 8.000 uomini. (96) Berwick aveva a disposizione 10.000 fanti e 9.000 cavalieri.
L'ASSEDIO DI LILLA
361
Marlborough aveva preso posizione sulla riva del fiume Marque. Eugenio l'aveva raggiunto e, tra tutti e due, avevano messo in piedi uno schieramento difensivo ben articolato in profondità su tre linee. Visto che i Francesi non si muovevano, la mattina del 5, dopo aver esaminato il terreno con occhio esperto, Eugenio propose a Marlborough d'impiegare l'attesa a fortificare l'intero fronte, che era compreso tra i due fiumi Marque e Dulie. Qui l'Inglese dimostrò tutti i suoi limiti. Non voleva: "Dicendo che fin' ora avea campeggiato alla scoperta, né mai s'era chiuso tra trincieramenti; onde non gli pareva decoro il farlo presentemente con un Esercito vittorioso."<CCXLVUI) Pazientemente Eugenio gli dimostrò come "Munito il Campo colle solite di fese, potrebbero con minor gente assicurarlo: e con l'altra gente unita, a maggior comodo progredirebbero sotto Lilla, o s'impiegherebbero a scortare convogli al Campo."<ccx.ux) Cosa importava di più? Combattere o espugnare la città? " .. . l Generali Francesi miravano a far loro perdere tempo, i stancar/i coll'allarme, e a ridur/i a tempi piovosi piuttosto che a combatterli. Qualunque però fosse l'intenzione di coloro, certamente sarebbe ben tosto delusa da' proposti trincieramenti." (CCL) Tutti i generali alleati confermarono la giustezza delle opinioni del Principe e alla fine anche Marlborough convenì sull'utilità del trinceramento e furono diramati gli ordini necessari. La sera del 5 l'esercito alleato si tramutò in un esercito di talpe e scavò un bel fossato , largo tre metri e settanta e profondo due e ottanta. "Il Villaggio d' Enterre, quasi nel centro sulla strada tra Lilla, e Douai, come posto inoltrato ,fu convertito in Forte con guardia di tre mila Soldati ... Ridotto il lavoro a qualche altezza, il Principe coi proprj Fanti ritornò all' assedio. "<ecu) Era tranquillo perché sapeva che i Francesi non si sarebbero mossi. Li conosceva e conosceva alla perfezione l'arte della guerra. E difatti Vendome, Luigi di Borbone e Berwick, dopo aver passato in ricognizione tutto il 5 e il 6 di settembre, attirandosi parecchie cannonate, avevano tenuto consiglio di guerra nella notte dal 6 al 7 e, incerti sul da farsi avevano scritto a Luigi XIV. Berwick sosteneva che fosse un suicidio attaccare gli Alleati, visto che dietro i loro trinceroni erano in grado di resistere ad assalti dì forze tre volte superiori. Vendome era deciso ad attaccare, anche perché più sì aspettava peggio era. n duca di Borgogna non sapeva cosa fare. Il dispositivo d'attacco era già pronto. n colonnello La Croix con 1.500 fanti perduti <97> doveva formare la testa dell'attacco; dietro di lui sarebbero venute decine di compagnie dì granatieri al comando del conte de Chemarault, poi tutti i dragoni, appiedati, fiancheggiati dai Moschettieri del Re e dai Granatieri della
(97) Enfanrs perdus -letteralmente figli perduti- era la denominazione francese data ai volontari costituenti la testa delle colonne d'attacco e, per questo, votati a quasi sicura morte. La terminologia militare italiana dell 'epoca, in particolare quella piemontese, generalmente manteneva la dizione in francese, ma la traduzione coeva. più precisa che letterale, è quella di "Fanti perduti'".
362
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Guardia Reale, anch'essi appiedati. Infine, dietro questa sceltissima avanguardia, sarebbe venuta tutta la fanteria, sostenuta dalla cavalleria. Ma poiché i comandanti erano in disaccordo, bisognava aspettare la parola del gran Re. Mentre le staffette galoppavano in direzione di Versailles, Eugenio radunava le truppe per il primo assalto generale alla cittadella di Lilla. Alle 19,30 del 7 settembre, sostenuti dal fuoco di 150 pezzi d'artiglieria e diretti dal re Augusto di Sassonia, dal principe d'Assia-Casse! e da Eugenio in persona 2.400 granatieri, altrettanti fucilieri e 4.000 guastatori avanzarono contro i Tenaglioni. Le palizzate esterne dello spalto furono raggiunte e superate. I granatieri vi si attestarono sotto un fuoco d'inferno di tutti i pezzi francesi disponibili. Quattro mine esplosero sotto i loro piedi e le perdite lievitarono in pochi minuti fmo a 500 morti e 3.000 feriti. Boufflers contromanovrò con estrema abilità. Granate, razzi incendiari e centri di fuoco impedirono agli Alleati di prendere qualcosa più degli angoli dello spalto. La mattina seguente Euge1ùo considerò la situazione con occhio esperto e fece collocare delle batterie nei posti conquistati per battere in breccia le linee francesi, facendo al contempo allargare e migliorare i ricoveri per la truppa assediante. L'Il i Francesi del! 'esercito congiunto sembrarono intenzionati ad attaccare Marlborough, salutando il nuovo giorno con un diluvio di cannonate. Di nuovo Eugenio lasciò l 'assedio e coprì in fretta gli 8 chilometri che lo separavano dal collega, ma di nuovo i tre marescialli non fecero nulla e si limitarono a continuare a sparare coli' artiglieria. Gli Alleati raccolsero diligentemente tutte le palle cadute nelle loro linee per riutilizzarle contro Lilla- rendete a Cesare, anzi, a Luigi, quel ch'è di Luigi - approfittando del cospicuo rifornimento di polvere e palle, giunto proprio quel giorno col convoglio partito da Bruxelles 1'8 sotto la guida e la scorta del conte d'Albemarle. Intanto a Versailles erano arrivati i corrieri dall'esercito di Fiandra e avevano consegnato al Re i dispacci dei suoi nipoti <98> inducendolo non solo a scrivere d'attaccare, ma a spedire loro addirittura il ministro della guerra Chamillart per obbligarli a farlo. Il 13 e il 14 il duca di Borgogna eseguì nuove ricognizioni. Le impressioni riportate non furono favorevoli. Chamillart, una volta arrivato, si rese conto della difficoltà dell'impresa e scrisse al Re che non c'era altro da fare: bisognava ritirarsi e rinunciare a una battaglia. Se si voleva aiutare Lilla, occorreva trovare un altro sistema.
(98)
U Duca di Borgogna era il figlio maggiore del Gran Delfino Luigi, primogenito del Re Sole; il duca de Vendòme. era a sua volta nipote del Re in quanto (benché naturale, perché discendente da Gabrielle d'Estrées) bis-nipote di Enrico TV, nonno di Luigi XlV. Berwick, infine, era anch'esso nipore di Luigi XIV, in quanto figlio di Giacomo II, che era cugino del re di Francia perché era il secondo figlio maschio di Carlo I e d'Enrichetta di Borbone. sorella di Luigi Xlll.
L'ASSEDIO DI LILLA
363
Visto che il nemico continuava a esitare, Eugenio decise di non perdere altro tempo e tornò all'assedio. Dopo un tempestoso consiglio di guerra nella notte, la manina del 15 i Francesi decisero d'andarsene e marciarono su Toumai. Avrebbero cercato d'aiutare Boufflers in un altro modo. Poiché L'assedio non poteva procedere senza munizioni, bisognava tagliare i rifornimenti alleati. Per questo le truppe francesi si allungarono sulla Schelda e bloccarono la strada ai convogli provenienti da Bruxelles e, per maggior sicurezza, fecero uscire da Oouai e Arras 3.000 cavalieri per controbattere i foraggiatori alleati. · Eugenio aveva fatto provviste di polvere ma i cannoni gliene consumavano molta più del previsto. Gli storiografi che si sono occupati del tardo XVIl e del primo xvm secolo, a partire da Oavid Chandler nel suo "The art ofWarfare in the age ofMarlborough", hanno sempre sostenuto che gli assedi erano preferiti dai generali di allora perché le spese. i tempi e i consumi di viveri, materiali e uomini erano facilmente quantificabili. ragion per cui, sapendo co a si aveva, si poteva indovinare facilmente la durata e l'esito dell'impresa che si stava iniziando. La realtà però era ben diversa da quanto questi signori hanno creduto di capire. Sono pochissimi gli assedi del secolo XVID- non parliamo di quelli precedenti - che abbiano rispeltato la tabella di marcia prevista. Basta andare a guardarsi i giornali degli assedianti e degli assediati per rendersene conto. Montmélian, Pinerolo. Verrua, Torino, Milano, Pizzighettone, Gera d· Adda. tanto per !imitarci ad alcuni di quelli descritti fm 'ora, ebbero tuni un decorso assai diverso, in perdite, impegno e durata, da ciò che si era ipotizzato al principio. È vero che di solito gli anzidetti storiografi sono per la maggior parte inglesi e prendono in considerazione quasi soltanto i settori e i fronti sui quali operarono le truppe britanniche, ma è pure vero che lo stesso assedio di Lilla dovrebbe aprire loro gli occhi A dispetto di quanto si era pensato al principio, nella seconda metà di settembre del 1708 le scorte di polvere e palle erano calate tanto da destare gravi preoccupazioni nel comando alleato. Quando a quel calo si aggiunsero 14.000 fanti e 2.000 cavalieri francesi del generale Chemerault a bloccare la Schelda e le strade dalle alture d 'Oudenarde, 7.000 fanti e 1.500 cavalieri del marchese de la Castre a fare lo stesso a Berchen, 4.000 fanti e 400 cavalli di Croissy a chiudere i passaggi a Pottes, idragoni del signor marchese de Coignies a Herines, 3.000 cavalieri del signor de Conflans a battere le strade tra Douai e Béthunes, altri ancora al comando del conte de la Morte a controllare quelle al disopra di Gand, ci si accorse che tutti i percorsi erano bloccati e i generali anglo-olandesi si preoccuparono ancora di più. L'esercito assediante e quello di copertura erano isolati da BruxeUes: e Bruxelles era a sua volta isolata dall'Olanda. La situazione appariva disperata. Marlborough fece intervenire la flotta ed Eugenio cercò d'affrettare la caduta di Lilla organizzando un secondo assalto generale.
364
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
ll 21 settembre le navi britanniche ed olandesi deU'ammiraglio Byng sbarcarono a Ostenda montagne di rifornimenti, 6.000 fanti inglesi e il generale Erle, al quale Marlborough inviò istruzioni chiare e dettagliate su LI 'organizzazione e l 'inoltro delle munizioni e della polvere. La stessa sera Eugenio lanciò l'assalto generale. Dopo un furioso combattimento, 15.000 alleati presero la parte sinistra della strada coperta e si stavano attestando su metà del Tenaglione di destra, quando "il Principe Eugenio, collocatosi in una balleria prossima alla mischia, per dare gli ordini secondo il bisogno, rimase ferito sopra /'occhio sinistro da palla, che gli mise in pe:zi il cappello, e gli ammaccò gravemente la fronte. l/ Principe d'Hassia-Casse/, contiguo a lui, lo coperse col suo e lo fece portare al di lui quartiere."<CCLn) Eugenio non voleva. Non aveva quasi mai lasciato che una ferita lo eliminasse dal gioco, specie se, come quella, non dava versamento di sangue. Ma la commozione cerebrale c'era e si vedeva da un rallentamento di tutti i riflessi. Era intontito e, mentre la lotta verso la breccia era all'apice, lo condussero indietro e avvisarono Marlborough.
n Duca arrivò la mattina dopo, proprio mentre il Principe, vestito di tutto punlO, si accingeva a raggiungere le trincee nonostante le rimostranze di tutto il suo
stato maggiore e lo convinse a fatica a tornare indietro. Solo dopo essersi sentito assicurare da lui che avrebbe di reno personalmente anche l'assedio, Eugenio consentì a risalire in carrozza e a rientrare al suo alloggio, dove"... guardò !a camera per alcuni giorni. così persuaso dai Medici per essere delicata, e pericolosa la parte offesa."(CCLIIll Passato il 22 a rendersi conto della situazione, caotica come sempre dopo un assalto generale, la mattina del 23 Marlborough ne lanciò un terzo, col quale prese parte del Tenaglione di sinistra. Adesso la situazione di Boufflers cominciava a divenire pesante, specie perché anche lui aveva visto calare paurosamente le proprie scorte di polvere e, a differenza degli Alleati, non sapeva neanche come avvertire Vendome o Berwick. Mentre aumentava le difese passive - doppie palizzate sullo spalto, riparazioni immediate e continue con fasci noni alle brecce nella cinta, razzi incendiari e fascine infuocate per bruciare le opere nemiche preparate nel fossato- ebbe la felice sorpresa di ricevere un ufficiale francese che, abbandonata l 'uniforme e traversati a nuoto sette canajj, non solo era riuscito a raggiungere la cittadella, nudo e esausto, ma era anche pronto a rifare la strada da cui era venuto, portando al duca di Borgogna una lettera in cui Bouffiers chiedeva aiuto e, soprattutto, polvere. Il cavaliere di Lussemburgo prese su di sé l'incarico di rifornire Lilla. Radunò 2.500 tra cavalieri, carabinieri, dragoni e granatieri a cavallo, affidò ad ognuno di loro un sacco di polvere da 20 chili, tre fucili e parecchie pietre focaie, poi,
L'ASSEDIO DI LILLA
365
incolonnatili e fatti loro inalberare sui copricapi i rametti verdi con cui si distinguevano<99> gli Alleati, la sera del 28 settembre avanzò tranquillamente verso le linee d'assed io. Le raggiunse a notte fonda nel settore guardato dai Palatini a Pont-à-Tressin. Ali 'ufficiale che gli si fece incontro parlò in Fiammingo, fmgendo d'essere alla testa d'una colonna olandese proveniente dal campo di Marlborough, di condurre dei prigionieri e d'essere diretto a rinforzare gli assedianti. Gli fu aperto lo sbarramento e, quando era già passato con oltre 1.500 dei suoi uomini, l 'ufficiale palatino si accorse che si stavano snodando verso la porta di N6tre Dame, cioè verso la città. Li chiamò. Accelerarono. Urlò l'allarme; le guardie accorsero in camicia e aprirono il fuoco sulla colonna prendendola di fianco. La scarica incendiò la polvere dei sacchi e un orrendo boato scosse l'intero accampamento. Centocinquanta francesi saltarono in aria, disintegrandosi e disseminando delle loro membra il terreno; altri 40 vennero catturati. Quelli che erano indietro - due reggimenti interi - ripiegarono di gran carriera; la testa della colonna riuscì a entrare nella cittadella con circa 30 tonnellate di polvere da sparo. Luigi lo considerò un grande successo e ricompensò il cavaliere di Lussemburgo; la nobiltà francese ed europea lo reputò un brillante fatto d'armi; Eugenio, più concretamente, una prova delle difficoltà degli assediati. Se avevano rischiato tanto, voleva dire che la polvere era quasi finita e che bi ognava insistere a fondo. Certo, gli Alleati erano in acque altrettanto cattive. Al consiglio di guerra tenuto nell'ultima settimana di settembre, Eugenio aveva partecipato a,lzandosi apposta dal letto e dichiarando che "garantiva il successo, a patto che gli venissero fornite le muni:ioni." <CO.M l tentennanti Olandesi ne erano stati rinfrancati; Marlborough, che se ne stava occupando, era del medesimo parere ma, aggiunse, se il convoglio da Ostenda non fosse arrivato, si sarebbe dovuto levare l'assedio. Le difficoltà di rifornimento e rano state accentuate dai Francesi. La via da Ostenda a Lilla passava - e passa - attraverso i territori di Ypres, Nieuport e Bruges OOOl e se la prima e la terza erano delle fortezze ben munite e pericolose, la seconda aveva- ed ha - una notevole importanza strategica come centro di controllo delle chiuse che regolano il livello dell'Yser. Come avrebbero fatto i Belgi nel 19 14 per arrestare i Tedeschi, nel settembre del 1708 i Francesi le manovrarono ed inondarono una vastissima zona, rendendo l'afflusso dei rifornimenti non solo assai difficile, ma pure costretto a seguire un percorso pressoché obbligato.
(99) L 'uso. risalente alla Grande Alleanza, sarebbe rimasto vivo. sotto forma di rameno di quercia. nell'esercito imperiale e, in seguito. in quello austriaco prima ed austro-ungarico poi, fino al crollo degli Asburgo. (l 00) Per i Fiamminghi sono rispetti vamente leper, Nieuwpoort e Brugge.
366
IL PRISCIPE EUGEJ\10 DI SA VOlA
--------------------
Erle aveva ricevuto da Marlborough un rinforzo di oltre 7.000 fanti con una forte aliquota di cavalleria e un gran numero di carri. Riuscì a prosciugare parzialmente i territori inondati fra Nieuport e Ostenda. costruì un ponte a Leffinghe sopra il canale e congiunse la propria avanguardia ai 12 battaglioni e 12 quadroni inviatigli da Marlborough a rilevare il convoglio. Saputo del movimento, Vend6me ordinò a de la Motte d'intercettarlo. J1 comandante del convoglio, il generale inglese Webb, lo seppe a sua volta e si attestò a copertura con 24 battaglioni a Wynendael, dove il 28 settembre intrappolò La Motte su tre lati e lo mise in rotta, uccidendogli circa 4.000 uomini e perdendone un migliaio in pochi minuti. Jl convoglio era salvo e proseguì, giungendo felicemente e tra grandi feste al campo di Eugenio con circa 125 tonnellate di polvere da sparo e palle e granate sufficienti per altri 15 giorni di bombardamento. Eugenio aumentò gli sforzi. A forza di mine finì di conquistare il Tenaglione di destra. Poi identificò il punto critico della difesa nel rivellino in mezzo ai due Tenaglioni. Dominava il Tenaglione di sinistra, era molto ben difeso e sarebbe stato difficile impadronirsene senza perdite, perciò occorreva giocare d'astuzia. "Ordinò che. a stancare il nemico, si dessero frequenti allarmi per due notti seguenti. Indi ordinò l'assalto a mez:o il giorno seguente:•cCCLV) Stanchi per i continui allarmi notturni, i Francesi vennero colti nel sonno, il rivellino cadde, insieme ai cinque cannoni che conteneva e la sua perdita li obbligò a evacuare il Tenaglione di sinistra. Prese le fortificazioni esterne, a quel punto agli Alleati non restava altro da fare che preparare l'attacco alla breccia. Eugenio impiegò le prime tre settimane d'ottobre a consolidare le conquiste fatte. ad impadronirsi del resto dello spalto e a preparare le batterie. La difficoltà principale restava quella della polvere. TI 3 ottobre Vendome era intervenuto personalmente. Le chiuse dell'Yser erano state nuovamente regolate al contrario< 101 l e avevano riallagato tutta la zona da Nieuport a Ypres. Marlborough aveva lasciato a copertura e rinforzo d'Eugenio 100 battaglioni e altrettanti squadroni e con altri 60 e 130 -circa 45.000 uomini - si era diretto contro Vendome. Aperte altre chiuse, l'esercito francese si era però ritirato verso Bruges senza combattere. Conrava sull'impossibilità alleata di rifornire l'assedio attraverso i pantani e i laghi creati dalle inondazioni.
(101) Le chiuse deii'Yser servono non soltanto a regolame il corso. ma anche a impedire che l'alta marea del Mare del Nord provochi un riflusso tale da inondare la regione. Se le chiuse vengono manovrare al contrario, cioè in modo da permettere il passaggio del riflusso. mettono son'acqua una vastissima zona. che si addentra nel Belgio per circa 35 chilometri, da Nieupon a Ypres passando per Dixrnude, e la cui superficie si estende. anche se in modo discontinuo, creando isole più o meno ampie, per decine di chilometri quadrdli. D'altra parte, gli effetti non si lim itano alla presenza di acqua più o meno alla. ma si avvenono anche nelle zone apparentemente poco o non inondate, il cui terreno s' impantana e div iene impraticabile.
L'ASSEDIO DI LILLA
367
Il momento era stato scelto bene. Eugenio era nuovamente prossimo a terminare le scorte di polvere e a Ostenda stavano scaricando il mat.eriale destinato al secondo convoglio, che però avrebbe dovuto attraversare non meno di 15 chilometri di acquitrini. Di nuovo la capacità organizzati va di Marlborough e Cadogan salvò la situazione. Erle ebbe ordine d'arrangiare una flottiglia di barconi a pescaggio ridotto; Cadogan radunò un gran numero di carri a ruote alte, per evitare che s'impantanassero e se ne bagnasse il carico, e il trasporto cominciò. I barconi di Erle caricavano a Ostenda, attraversavano la zona inondata e, quando non potevano avanzare per mancanza di fondo, trovavano i carri di Cadogan sui quali trasferivano i rifornimenti. Questi a loro volta facevano la spola fino al terreno più asciutto, dove i carichi erano spostati sui carri normali di Marlborough, i quali li portavano al campo d'Eugenio. Grazie a questo imponente e sfibrante sforzo logistico, i tentativi del Principe si avviavano al successo. La strada coperta era stata presa così saldamente da consentire di porre in batteria sul fossato 24 pezzi, i quali aprirono altre brecce nelle cortine della città, mentre tagli e derivazioni facevano calare sensibilmente l'acqua dei fossati. Per il 24 era previsto l'assalto generale e tutto indicava che quasi sicuramente sarebbe stato quello definitivo. Preoccupato, Boufflers ordinò di concentrare nella cittadella il maggior numero possibile di pezzi pesanti, disseminò i terrapieni di pali dalla punta ferrata, arruolò i cittadini per farli concorrere alla difesa, intensificò il fuoco a granata e a pietra ed effettuò delle sortite, ma nel complesso vedeva che non riusciva ad an-estare i progressi d'Eugenio e, davanti ai danni inflittigli dall'artiglieria olandese, il 22 fece battere la chiamata per la resa della città. Eugenio gli chiese la Porta di Santa Maddalena a partire dall'indomani- 23 ottobre- e gli concesse: tre giorni per ritirarsi con tutto il presidio nella cittadella; la salvaguardia dei feriti e dei malati, o il loro trasporto a Douai; il trasferimento a Toumai e Douai delle famiglie e delle proprietà degli assediati e ampi vantaggi alla popolazione civile. Entrati in città, gli Alleati ispezionarono i magazzini, vuoti, e con 10.000 uomini cominciarono l'assedio della cittadella, in cui Bouftlers s'era chiuso con 5.500. I Francesi non osteggiarono molto gli approcci, perché, scarsi di polvere, serbavano ogni carica per contrastare l'assalto generale. Così, sostenuti dal fuoco di l 03 pezzi ,< 102> gli Alleati passarono il mese di novembre a farsi sempre più sotto. Per di più, la riduzione dell'assedio alla sola cittadella, aveva consentito loro di reimpiegare decine di migliaia di uomini fuori Lilla, aumentando le preoccupazioni dei Francesi e l'afflusso dei rifornimenti. Venne immagazzinato tutto il grano reperibile in Fiandra, continuarono le contribuzioni delle provincie francesi e Vendòme decise di dover intervenire di nuovo.
( l 02) Erano 60 cannoni articolati in 6 bauerie, 25 mortai divisi fra 4 batterie e 18 obici.
368
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Il primo tentativo, contro la zona d'Ostenda, per tagliare alla radice il sistema logistico alleato - è il caso di dirlo - andò in porto. Caricate parecchie centinaia di granatieri su barconi, coadiuvatili con galeotte armate da 2.000 uomini e direttili attraverso le inondazioni, Vendome tagliò la strada verso Lilla e incaricò il generale Puigion d'espugnare Lessinge. Aperte le trincee, dopo otto giorni di blocco i Francesi sorpresero gli 800 inglesi e 400 olandesi della guarnigione, ubriacatisi per festeggiare la notizia della resa di Lilla e s'impadronirono della città. Ora a Marlborough ed Eugenio si ripresentava il problema del rifornimento e lo risolsero attingendo ai magazzini di Bruxelles. Di nuovo i Francesi intervennero. Luigi XIV richiamò dalla Germania l'elettore di Baviera, del cui governo, ufficialmente in nome di Filippo V, in realtà d'occupazione francese, i Valloni e i Fiamminghi sembravano ricordarsi con favore, quanto meno in confronto a quello olandese. Pensando di poter contare sulla collaborazione della cittadinanza per ripetere il successo avuto a Gand e Bruges, Max Emanuele venne spedito ad assediare Bruxelles con 20.000 uomini. Contrariamente alle attese, nobili e popolo cooperarono alla difesa, sostenendone le spese e dando denaro per pagare le truppe alleate presenti in città. Questa contro Bruxelles era la manovra decisiva per la sorte di Lilla. Se riusciva Eugenio doveva togliere l 'assedio, se falliva Boufflers sarebbe stato costretto ad arrendersi. Fallì. Bloccata la città il22, l'attacco alla strada coperta fra le p01te di Lovanio e di Namur fu lanciato dall'Elettore la sera del26 novembre e fu respinto dal presidio. Se ne aspettava un secondo per la notte seguente, ma Eugenio e Marlborough avevano passato la Lys e, proprio quel giorno, la Schelda in tre diversi punti con un insieme di 14.000 cavalieri e 33.000 fanti e la notizia, unita a quella della sconfitta delle truppe del signor d'Hautefort messe a copertura fuori Oudenarde e della conseguente avanzata d 'un'avanguardia di cavalleria di 4.000 uomini lanciata da Marlborough verso Bruxelles, era stata sufficiente a far levare il campo ali 'Elettore. Eugenio poté tornare all'assedio ed attendere la resa di Boufflers. Fu concordata la consegna della Porta Reale per il 9 dicembre e l'uscita del presidio il lO cogli onori militari, garantendo salva la vita e le proprietà ai malati e ai feriti intrasportabili e il permesso di portare via 6 cannoni con dodici colpi. "Segnata la capitolazione, il Principe Eugenio col Principe dì Nassau si portarono in Cittadella a visitare il Maresciallo di Boufflers, e a congratularsi con esso lui della gloria, acquistatasi in così bella difesa. Fu questo un onore non più usato da' Vincitori, ma ben connaturato alla gentilezza, e al grand'animo del Principe Eugenio, il quale in questa guerra abbondò continuamente di cortesia co' Generali delle due Corone."<CCLVI)
Né c'era da stupirsi. Conosceva la maggior parte di loro fin dall'infanzia, alcuni erano suoi parenti, più o meno stretti; e molti avevano militato con lui nelle file imperiali contro i Turchi. Quasi lo stesso accadeva a Marlborough il quale, ad esempio, proprio con Boufflers aveva militato sotto Maastricht al tempo
L"ASSEDIO DI LILI..A
369
dell'Alleanza anglo-francese contro l'Olanda trent'anni prima. Era uno dei principali aspetti di quella società cosmopolita, intersecata da numerose parentele che legavano le migliori aristocrazie d 'Europa e consentivano, anche nel più vivo scontro, di mantenere dei rapporti cortesi, cordiali, mai inutili, spesso necessari. Se anche non esistevano parentele, era sempre presente un'amicizia in comune, o un qualsiasi legame che permetteva di stabilire i primi contatti, informa! i e poco impegnativi, che, se andavano bene, portavano al principio delle trattative diplomatiche e alla fme della guerra. Fu quello forse il primo conflitto in cui apparve quest'estesa rete di conoscenze sovranazionali, rete che poi , messa parzialmente in ombra al tempo delle campagne napoleoniche, sarebbe riapparsa colla Restaurazione, avrebbe ricevuto il colpo mortale sui campi deJJa Prima Guerra Mondiale, la tomba dell'Europa e della sua aristocrazia, ed avrebbe vissuto il suo ultimo soffio di vita durante la Seconda, in Africa Settentrionale. Vale allora la pena di vedere nei dettagli, per questa volta sola, come Eugenio si comportò con Boufflers: è un rapido sguardo sullo stile di vita di quel Gran Secolo, allora agli albori, dal quale l 'Europa e il mondo sarebbero stati tanto cambiati. "Invitato il Principe a cena dal Maresciallo, accettò l'offerta; e sapendo la mancanza di buona carne in Fortezza , graziosamente soggiunse: se per avventura gli fosse sopravvanzata qualche coscia di cavallo, da mettergli d' avanti; <103 > Però si dichiarava, che tutto sarebbe riuscito di buon sapore alla di lui tavola, e lo pregò a favorirlo con l'imbandigione medesima, preparata per lui quella sera" (CCLVU) cioè colla semplice cena che il Maresciallo avrebbe avuto se non si fosse arreso, senza complimenti. Ovviamente Boufflers non lo fece, perché aggiunse ad essa "quanto di meglio si ritrovò con tutta fretta in Città."<CCLVITl) Il IO, giorno dell'evacuazione della cittadella, Boufflers andò da Eugenio "e fu trattenuto nel Quartiere Capitale a desinare; ove fu complimentato da tutta la Generalità Anglollanda. Durante quel pranzo il Principe Eugenio parlò sempre con somma estimazione, e venerazione di S. Maestà Cristianissima. Affettò bensì di non rimanere mai solo col Maresciallo./ Deputati olandesi favellarono con simili espressioni alla gloria di quel gran Re."<CCLIX) Eugenio diede a Boufflers e ai suoi uomini una scorta di 400 cavalieri fino a Douai, e, appena arrivatovi, il Maresciallo li trattenne tutti a cena. Poi Li fece riposare, fece loro dei doni e li rimandò indietro con omaggi, saluti e ringraziamenti a Eugenio.
In tre mesi e mezzo l 'impresa da tutti reputata impossibile, o almeno difficilissnma, era stata portata a termine nonostante ostacoli d'ogni genere. Eugenio e Marlborough avevano neutralizzato Vendòme e Berwick, aperto la chiave del sistema difensivo nemico, preso un'importante cittadella intatta, con 100 cannoni di bronzo e 15 tonnellate di polvere, infliggendo al nemico perdite per 7.000 uomini tra morti e
(l 03) Frase che oltretutto sottintendeva la cortese opinione che se Boufflers avesse avuto ancora vi-
veri avrebbe proseguho la difesa, per cui il suo onore non poteva essere macchiato da una resa, a cui era stato costretto dalla fame dei suoi soldati.
370
IL PRINCIPE EUGE.,10 DI SA VOlA
feriti. Le loro perdite per l'imera operazione di Lilla e del suo rifornimento vennero fatte ascendere a 3.632 morti <1Q.Il e 8.322 feriti, la metà dei quali, si disse, deceduta. La disfatta era stata grave e Luigi XIV ordinò ai propri Marescialli di andare ai quartieri invernali. Marlborough da tempo aveva deciso d'approfi ttarne per tentare la riconquista di Gand e Bruges e aveva predisposto tutto. L'ostacolo principale era, come sempre, l'atteggiamento delle Province Unite, i cui delegati gli stavano costantemente attorno vietando ogni iniziativa offensiva se non ne erano pienamente convinti. Ancora una volta il Duca giocò d'asruzìa. Mentre Eugenio finiva l'assedio di Lilla, instillò nella testa del delegato olandese Gostinga l'utilità dell'operazione contro Gand e Bruges, fingendo di non pensarci affatto. Quando Goslinga gli prospettò la liberazione delle due città, proseguì la commedia, affermando di essere sorpreso, che avrebbe riflettuto e chiedendo di poteme discutere ancora l'indomani. La mattina seguente fu Cadogan a ricevere Goslinga e a recitare la propria parte. Marlborough sarebbe stato certamente conquistato da un piano così interessante, affem1ò e, quando questi comparve, Cadogan incoraggiò Goslinga a esporre il suo pensiero nei dettagli. Lentamente il Duca inglese parve convincersi e alla fme sembrava San Paolo folgorato sulla via di Damasco. Che buon piano! Bisognava proprio effettuarlo! "Il piano di Goslinga è buono. Sarebbe una colpa non attuarlo" <CCLX) disse agli Olandesi. Goslinga lo sostenne a spada tratta. Gli Stati Generali, fidandosi del loro delegato ed orgogliosi che l' idea fosse sua. approvarono; e l'esercito alleato già il l Odicembre poté marciare verso Gand e Bruges. L'Il era in vista di Gand. Era ben fortificata e bisognava chiamare pure Eugenio. Quest'ultimo arrivò il 17 e il 18 la città fu investita.
La vigilia di Natale fu aperta la trincea; il27 venne preso il Forte Rosso e terminato il piazzamento delle batterie. Il29 La Motte fece battere la chiamata: il 30 si arrendeva coi suoi ben equipaggiati 15.000 uomini divisi in 34 battaglioni e 19 squadroni. Uscì il2 gennaio 1709 cogli onori militari. 6 pezzi d'artiglieria, una decina di colpi per soldato. viveri per cinque giorni e via libera per Toumai. Sarebbe finito in corte marziale per viltà. La resa di Gand provocò l'evacuazione a catena di Bruges, Plassendael e Leffinghe e il ripiegamento dei francesi lungo la costa fino a Dunkerque. Queste erano le ultime d'un bel numero di vittorie notevoli e gli Stati Generali scris ero ali 'Imperatore riconoscendone il merito ad Eugenio" ... qui il/arum pars maximafuit et cuius prudentiae, virtuti et fortitudini post Dei immortalis opcm pfw·imam praeclare gestorum laudem debemus. "( 105) (CCLXI) La campagna del 1708 era finita: chi non l'aveva vista non aveva visto nulla.
(104) Secondo alcune fonti i moni alleati sarebbero stati circa 5.000 e i ferili un po' meno di 9.000, la maggior parte dei quali leggeri e !ornati in servizio entro la primavera seguente. ( 105) ""...i/ quale fu il protagonista principale di esse e alla pruden:a. \'O/ore e forte::a delle cui gesta. dopo che a Dio immortale. dobbiamo illusrri e molteplici lotlf".
CAPITOLO XLlil
L'ARTICOLO XXXVII L'inverno del 1708-9 fu durissimo. In Fiandra i soldati e i cavalli morivano assiderati addirittura mentre marciavano. Larghe porzioni del Mare del Nord in prossimità della costa erano tanto ghiacciate da permettere ai carri più pesanti di viaggiarci sopra. Gelò l'intera laguna di Venezia; e in tutta Europa gli alberi da frutta, gli olivi ed i vigneti furono bruciati dal freddo. Gli ortaggi ed i cereali marcirono, facendo salire alle stelle i prezzi e in ogni parte del Regno di Francia scoppiarono sommosse contro la guerra, i prezzi e la corte. Boufflers e il duca de Grarnmont intervennero energicamente ed estinsero i disordini. ma il dissesto alimentare ed economico era esteso in profondità in rutto il Paese. Anche a Versailles andava male. I servizi da tavola in oro e parte dei tesori della corona furono mandati alla zecca e fusi per il conio. il pane nero apparve sulla tavola del Re; e Luigi Xl V decise di chiedere la pace. Era incoraggiato a farlo dai contatti presi fin dalla primavera precedente cogli Alleati. Nel maggio del 1708 si erano già avuti i primi cogli Olandesi e in agosto era cominciata una vera e propria conispondenza fra il pensionario Heinsius e il ministro degli esteri francese Torcy. Marlborough ne aveva intrapresi per proprio conto attraverso suo nipote Berwick. Aveva aperto quel canale già da tempo. Però, a partire dall'agos10 del 1708, la sua corrispondenza da familiare si era evoluta in un insieme di cautissimi e non impegnativi sondaggi diplomatici. Lui ed Eugenio avevano stabilito di rimanere a turno in Olanda e Belgio per sovrintendcre alla preparazione della campagna del 1709; e poiché Giuseppe aveva bisogno del suo Presideme del Consiglio Aulico di Guerra a Vienna, Marlborough aveva trascorso nelle Fiandre parecchio tempo a partire da gennaio, approfittandone per continuare i contatti con VersailJes attraverso Berwick. Contemporaneamente aveva intensificato l'attività informativa ed era venuto a sapere che Luigi XIV contava d'ammassare sulla frontiera almeno 150.000 uomini. Quando però verso la fine di febbraio si seppe ad Amsterdam quale disastro l'inverno avesse fano cadere sulla Francia, fra gli Alleati si cominciò a pensare che forse i margini di manovra per ottenere una pace vittoriosa erano maggiori del previsto. Senza raccolto Luigi non avrebbe potuto sfamare il suo grande esercito, che gli si sarebbe liquefatto in mano come la neve in primavera. E senza esercito non avrebbe potuto combattere.
372
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
A questo si aggiunse un allargamento dei negoziati segreti, dovuto all'arrivo di un emissario di Filippo V incaricato di presentare delle proposte di pace. L'apertura spagnola permise in marzo di rendere ufficiali le trattative; ma ciò accadde senza un'attiva partecipazione di Marlborough. Infatti, quando quest'ultimo arrivò in Inghilterra il 14 marzo, scoprì d'avere una posizione politica assai più debole di sei mesi prima. Il Parlamento inglese aveva tratteggiato un disegno di pace le cui linee non erano del tutto gradite agli Olandesi; e le conseguenze risultavano ora doppie e tutte negative per Marlborough. Da un lato al suo arrivo a Londra i Whigs si stupirono che non avesse portato loro alcuna proposta francese di pace e si convinsero che avesse ragione chi l'indicava come un guerrafondaio e un assertore della prosecuzione a oltranza del conflitto. Dall'altro, ad Amsterdam, l ' insieme delle condizioni di pace auspicate dalla Camera dei Lords e dai Comuni venne visto dagli Stati Generali e in particolare dal Pensionario come qualcosa di negativo per gli interessi olandesi, facendo nascere il sospetto che Marlborough ne fosse l'ispiratore. In tutto questo incrociarsi di trattative segrete e di dubbi , arrivò in Olanda il presidente Rouillé, incaricato ufficialmente da Luigi XIV di negoziare la pace colle Province Unite. La notizia flltrò rapidamente a Londra e a Vienna; e di nuovo ne fece le spese Marlborough. Come era possibile che il Capitano Generale delle truppe Olandesi non ne fosse stato informato? Se lo era stato, perché non l'aveva comunicato a Londra? E se non lo era stato, cosa aveva combinato agli Olandesi di tanto grave da farlo escludere dai circoli informati? A che gioco stava giocando Marlborough? si domandavano i Tories; ed ancor più, e ciò era peggio, i suoi colleghi di partito: i Whigs. Quasi le stesse domande restavano senza risposta nei corridoi e nei saloni della Hofburg a Vienna. Wratislaw fu incaricato di sondare il Duca. Ne ebbe delle smentite, ma anche a lui sembrava incredibi.le che fossero accaduti fatti di tale portata senza che Marlborough ne fosse al corrente. Non fu un caso se Eugenio rientrò ad Amsterdam la sera del 18 aprile. Fu ufficialmente infonnato dei contatti segreti da Marlborough stesso il giorno dopo; ma accolse la notizia con una certa freddezza. Non si faceva illusioni, c 'erano ancora troppi punti da chiarire, troppe questioni da stabilire. Le trattative infatti terminarono in niente perché non era stata concordata una base di discussione neanche fra la Gran Bretagna e gli Stati Generali; e se gli Alleati non si accordavano sulle richieste, era del tutto inutile negoziare coi Francesi.
D 'accordo con Eugenio, Marlborough ottenne dagli Olandesi la partenza di Rouillé e si preparò ad affrontare le discussioni con Heinsius. Si sentiva relativamente tranquillo perché i rapporti che affluivano sul suo tavolo delineavano una situazione sempre più grave in tutta la Francia. Man mano che la primavera avanzava, i danni del! ' inverno apparivano sempre maggiori e sempre minori le possibilità del nemico di mantenere in armi un esercito numeroso. Poi venne la notizia che
L'ARTICOLO XXXVll
373
Luigi XIV aveva mandato Torcy<106) in persona a presentare nuove proposte. La ripulsa alleata delle precedenti, il rango del nuovo plenipotenziario e la situazione interna della Francia facevano supporre che stavolta la resa incondizionata fosse sicura e vicina. E così era. Luigi XIV "desiderava la pace cosl sinceramente che la relazione del Presidente Rouillé non fu capace di fargli cambiare idea," <CCLXU> scrisse Torcy nelle sue memorie. Le schermaglie diplomatiche si aprirono il 6 maggio all' Aja fra gli Olandesi e Torcy e videro quest'ultimo cedere progressivamente su tutta la linea. In breve tempo gli Stati Generali, per bocca di Heinsius, poterono annunciare a Eugenio d'essere soddisfatti per quanto li riguardava. Adesso toccava gli altri Alleati e sembrava che avrebbero avuto gioco altrettanto facile. Scrisse Eugenio a Giuseppe I: "Ogni elemento contribuisce a dimostrare che la Francia è assolutamente impotente a prolungare la guerra, e noi possiamo di conseguenza, se lo vogliamo, ottenere tutto ciò che chiediamo. Non dobbiamo fare altro che mantenerci uniti e conservare fra noi una buona intesa. "(CCLXUI) In quel momento Versailles era disposta praticamente a tutto, anche alla "grande cessione", come fu chiamata allora la rinuncia dei Borboni al trono spagnolo. Eugenio però, nonostante quanto scriveva al1 'Imperatore, dubitava che sarebbe andata a finire bene. Troppe volte aveva visto Luigi XlV intraprendere trattative separate per indebolire le coalizioni nemiche e riuscire a spezzarle prima della catastrofe. Non era accaduto forse questo nel 1696 col Piemonte? E perché non poteva capitare di nuovo?
Questo suo atteggiamento dubbioso e pessimista l'aveva fatto indicare dalla voce pubblica olandese come contrario alla pace quanto Marlborough e, per evitare discussioni pregiudizievoli, s'era tenuto lontano da Amsterdam e dall'Aja e s'era preoccupato solo d'equipaggiare le truppe. Del resto era inutile parlare finché Marlborough non tornava dall'Inghilterra. U Duca rientrò il18 maggio con istruzioni dettagliate ed un collega plenipotenziario. Ricevuta la notizia, Eugenio lo raggiunse in Olanda e il 20 si svolse la prima conferenza con Torcy e Rouillé. Le richieste alleate diluviarono sui plenipotenziari francesi: abbandono della Spagna, rinuncia a Napoli e alla Sicilia, pieno appoggio alle rivendicazioni del duca di Savoia e del Portogallo e, per quanto riguardava l 'Impero, la richiesta, presentata da Eugenio, di restituire tutti i territori tedeschi per riportare la Germania a quel che era stata nel 1648. Il Trattato, o meglio, i Trattati di Westfalia dovevano essere la base di definizione dell'assetto germanico. Questo significava che la
(106) U 4 maggio 1709 da Bruxelles Eugenio scrisse a Giuseppe I che uno sconosciuto, che si diceva fosse Torcy, era passato dalla città munito d'un passapono che lo qualificava come un comune corriere.
374
IL PRINC[I'E EUGENIO DI SA VOlA
Francia avrebbe dovuto rendere Strasburgo e l'Alsazia, per non parlare di un bel numero di terre minori. Torcy tentennò e si ritirò; ma il giorno dopo offrì Strasburgo. E l'Alsazia? No, quella no. E le richieste di Sua Altezza Reale di Savoia? Nemmeno quelle. Le discussioni proseguirono. Certi d'avere in pugno la situazione, Eugenio e Marlborough continuarono a premere su Torcy, mentre il delegato olandese van der Dussen lo minacciava di riprendere la guerra a oltranza.
n 22 ci fu una nuova riunione e si riaprì dove era terminata la precedente: Alsazia e rivendicazioni sabaude. Ad esse venne aggiunta la richiesta di garanzie francesi relative all'abbandono del trono spagnolo: tre fortezze francesi e altrettante spagnole dovevano essere cedute, così come doveva essere concesso alle truppe alleate d'attraversare la Francia per andare a combattere in Spagna. Se Filippo V non avesse lasciato il trono, quei sei pegni dii garanzia sarebbero restati agli Alleati. Di nuovo Torcy tempestò e combatté, ma non ci fu nulla da fare. Ogni volta gli veniva evocato davanti lo spettro della ripresa delle operazioni. In deflni.tiva, venne chiesto che Luigi XIV ordinasse a Filippo V di lasciare Madrid e la corona ma, equesto va sottolineato, non si parlò, né si pensò mai, d'imporgli di cooperare militarmente cogli Alleati a cacciare il nipote dalla Spagna. Qui però cominciò a profilarsi l'equivoco che determinò i successivi avvenimenti: gli Alleati erano convinti che un ordine di Luigi XIV a Filippo V sarebbe bastato a spianare la strada della pace; ma non era assolutamente detto che dovesse essere davvero così. TI 24 maggio 1709 Torcy chiese loro di compilare un promemoria comprensivo di tutte le richieste avanzate nel corso dei lavori. Tra la sera del 24 e la giomata del 25 esso venne stilato ed il 27 gli fu consegnato. L'indomani Torcy partì per Versailles. Ad Eugenio disse che gli avrebbe fatto sapere la risposta del Re entro il4 giugno. In viaggio si fermò a Douai al quartier generale di Villars e gli comunicò in via confidenziale il contenuto delle richieste alleate. Il Maresciallo ne fu costernato. Abbattuto, dichiarò che era meglio combattere piuttosto che cedere su tutta la linea a quel modo e lo pregò di comunicare al Re la sua opinione. Luigi senti Torcy la sera stessa del suo arrivo, iJ l 0 giugno; prese visione del memoriale alleato e decise d'accettarlo, ma prima di rendere nota la sua scelta in via ufficiale agli Alleati e alla Spagna, convocò il Consiglio per la mattina seguente. Il 2 giugno la seduta si aprì nella convinzione che ne sarebbe uscita l' accettazione della pace. Non fu così. Ci fu qualche brontolio a proposito delle gravose cessioni richieste e un notevole abbattimento alla lettura dell'articolo IV che, nel caso in cui Fi lippo V avesse rifiutato di abbandonare la corona, obbligava il Re a unirsi agli Alleati per "concertare insieme misure convenienti onde assicurarsi la piena esecuzione sopraddetta"<ccr_xrv) senza fare però il minimo cenno a iniziative militari. L'esplosione si ebbe solo verso la fine, quando fu esaminato l'articolo XXXVII, il quale affermava che la cessazione delle ostilità si sarebbe avuta solo se "l'intero reame di Spagna" fosse stato ceduto a Carlo m d'Asburgo edentro il termine di due mesi la Francia avesse restituito quanto le veniva imposto e
L'ARTICOLO XX:XVU
375
adempiuto a ciò che i precedenti articoli stabilivano. Allora il Delfino fece esplodere la sua rabbia di padre. Colui che nove anni prima si era detto orgoglioso d'essere figlio di re e padre di re, difese con una violenza, inaudita a Versailles, gli interessi del suo secondogenito. In una eone abituata a tremare davanti a un semplice aggrottare della fronte del Gran Re, abituata a considerare rifiuti secchi e inappellabili semplici frasi come i "non lo conosco"<CCLXV) con cui Luigi XIV rifiutava i favori che gli venivano sollecitati in pro di questo o quel cortigiano, la sfuriata del Delfino davanti al proprio padre fu clamorosa. Notato che gli anicoli IV e XXXVTI, letti insieme, significavano che la Francia avrebbe dovuto impegnarsi a combattere insieme agli Alleati contro Filippo V se questi avesse rifiutato d'essere spogliato della corona offertagli dalla Spagna stessa, Monsignor Delfino bollò con parole di fuoco quanto il consiglio e il Re suo padre stavano facendo. Ricordò ai ministri che un giorno lui sarebbe stato il loro re, che, se Filippo V fosse stato abbandonato aJ proprio destino, a lui ne avrebbero dovuto rendere conto e, concluse, se doveva fare la guerra preferiva farla ai propri nemici anziché ai propri figli. Poi si alzò e abbandonò la seduta. Le porte si riaprirono poco dopo per far uscire Torcy. Raggiunse iJ Delfino e davanti a tutta la corte gli comunicò ufficialmente la volontà del Re: Filippo V non sarebbe stato abbandonato, la guerra sarebbe continuata. Il 3 giugno la notizia raggiunse Marlborough ed Eugenio. A quest'ultimo Torcy scrisse "come Sua Maestà avendo trovato impossibile l'accettare il progetto di pace, ordina al Presidente Rouillé, di notificare alle Potenze interessate nella guerra la risoluzione per prendere la quale era stato obbligato"(CCLXVI) -Luigi, infatti, tra le altre cose aveva affermato:" ... mi è impossibile credere che qualunque ragione possa impegnare il re mio nipote a uscire volontariamente dal suo reame"(CCLXvm - Torcy nella sua lettera aggiungeva di sperare che lui ed Eugenio si sarebbero ritrovati in circostanze più fortunate per accordarsi sulla pace e terminava affermando che era stato contento d'essere venuto all'Aja perché così aveva avuto l'onore di conoscere personalmente il Principe e di comprendere bene "come la riputazione e la gloria di cui stava pieno il Mondo, era giustamente dovuta a lui: essendo fondata sul vero e sodo di lui merito."<CCLXVJII) Era il principio di giugno, la campagna stava per incominciare ma i problemi fra gli Alleati erano tutt'altro che risolti. In quell'estate del1709 infatti i rapporti fra gli Olandesi e Marlborough stavano conoscendo una nuova crisi. Cominciate nel 1706 all'indomani di Ramillies e dell'offerta imperiale al Duca del governatorato dei Paesi Bassi austriaci, riprese nell'estate del 1708 coi negoziati segreti franco-olandesi, aggravate dallo scavaJcamento politico di Marlborough avvenuto quando Heinsius aveva preso contatti diretti col Governo britannico, le divergenze cogli Olandesi aJ principio del 1709 minacciarono di mettere il Duca definitivamente fuori del gioco politico. Oltretutto in quel periodo la stella di sua moglie stava tramontando rapidamente a Londra; e il prestigio della coppia non si reggeva pii) altro che sul valore militare di lui. Se poi si rifletteva che i risultati militari dipendevano dal denaro e dai
376
IL PRJSCIPE EUGE!>10 P l SA VOlA
rifornimenti concessi dai politici e che, in mancanza di una salda posizione in patria, Marlborough avrebbe visto sparire il proprio esercito in Fiandra, perdendo quindi anche la sua rilevanza militare, si capirà facilmente come fosse necessario per lui riacquistare la fiducia degli Olandesi. Occorreva compiere un grande gesto pacificatore e compierlo in frena, perché le proposte francesi e i rapporti tra Londra, Amsterdam e Versailles parevano evolversi in direzione d'una possibile tregua, basata su proposte inerenti la Barriera. La Barriera era il grande sogno degli Olandesi. Avere di nuovo, come alla fine della Guerra della Grande Alleanza, una rete dj fortezze belghe che li proteggesse dalla Francia era per loro la miglior garanzia di sicurezza possibile. Miravano ad essa con tutte le loro forze e temevano ancora che Marlborough potesse sottrargliela accettando l 'investitura imperiale del governo dei Paesi Bassi asburgici. La carica era assai lucrosa, il Duca assai interessato e l'Imperatore e i Belgi avrebbero preferito vedere Lui a Bruxelles anziché un delegato olandese. Poiché l'unico mezzo per restare nel gioco politico inglese e internazionale era quello di conservare la pienezza del comando supremo e poiché senza la fiducia olandese la sua attività di Capitano Generale sarebbe stata di continuo impastoiata dai delegati degli Alti e Potenti Signori, il Duca nel giugno del 1709 si rese conto di dover fare un passo molto netto per riguadagnare terreno ad Amsterdam. Per tre volte respinse l'offerta del governatorato dei Paesi Bassi austriaci fattagli da Carlo d'Asburgo e infine scrisse, a lui e ali 'Imperatore, "per chiedere se non ritiene che sarebbe meglio inviare laggiù lo stesso principe Eugenio, che è
popolarissimo presso gli olandesi."<CCLXIX> A Eugenio non sarebbe dispiaciuto affatto, specie per un altro motivo. A quello stesso anno risale infatti il rifiuto del Ducato dj Mantova offertogli da Giuseppe l. I motivi erano dj vario genere e tutti collegati fra loro. In primo luogo i suoi avversari avrebbero gradito molto allontanarlo da Milano, sia per ridurre il suo potere- e le sue entrate - sia per mettere al suo posto un loro uomo. Naturalmente non si poteva avere l'indecenza di privare un generale vittorioso e importante come Eugenio del governatorato di Milano senza offriigli qualcosa in cambio e Mantova era quanto si era pensato di dargli; ma non poteva andargli bene. Due i motivi per rifiutarla: se gli fosse stata attribuita come governatorato in nome dell'Imperatore, dopo Milano sarebbe stata una retrocessione, cioè una punizione che politicamente non poteva essere accettata, perché avrebbe implicato una sconfitta di fronte ai suoi nemici e, davanti al mondo, una diminuzione d'importanza cioè l'accettazione pubblica d'un ruolo subalterno. Se invece gli fosse stata concessa l'investitura di Mantova come Stato autonomo, avrebbe dovuto risiedervi in permanenza ed avrebbe perso posizioni a Vienna. Se infine, ferma restando l' investitura come Stato autonomo, avesse deciso di rimanerne sempre lontano per risiedere a Vienna, comunque ne avrebbe avuto una diminuzione di rango, perché non sarebbe stato più "il Principe Eugenio"- un qualcosa di unico, prestigioso
l..'ARTICOLO XXXVU
377
m a indefinito, che poteva essere tutto proprio perché al di fuori dell'ordinaria scala gerarchica detenninata dalla sovranità posseduta - ma "il Serenissimo Duca di Mantova", inchiodato in una ben precisa nicchia, con precisi, definiti e limitati doveri nei confronti d eli' Imperatore, determjnati dali' ordinamento feudale e non più temperati o annullati dal suo essere "il Principe Eugenio" cioè tutto e nulla a suo piacimento. Insomma, in tutti i casi la pillola, per quanto indorata dalla proposta di matrimonio coli' arciduchessa Maria Elisabetta, sorella dell'Imperatore, non poteva, non doveva essere accettata. Ora, grazie a Marlborough c'era la proposta di Bruxelles. Eugenio avrebbe avuto una provincia ben più vasta del Ducato di Milano, e dunque dalle rendite maggiori, e sarebbe stato a un passo dal fronte, cioè in grado di rifornire da sé l'esercito operante, evitando le lungaggini burocratiche. A queste condizioni poteva accettare pure la distanza da Vienna, quantomeno per la durata della guerra, e fece sapere che l'ipotesi non gli dispiaceva. n suo gradimento trapelò rapidamente e destò viva apprensione tra amici e nemici. I secondi temevano di veder! o divenire ancora più potente e del tutto imbattibile; i primi che la sua assenza da Vienna li avrebbe privati di protezione e appoggi. Se fino a quel momento Eugenio era stato costretto a rientrare ogni inverno per approntare la campagna della primavera successiva, una volta governatore avrebbe fatto tutto a Bruxelles; e a Vienna non lo si sarebbe più visto. Così questa volta, inaspettatamente, il fronte dei contrari fu così compatto e generale da evitare, per il momento, la sua nomina. Se ne sarebbe riparlato di lì a qualche anno. Adesso bisognava combattere, tanto per cambiare.
CAPITOLO XLIV
"SENZA DUBBIO QUESTA VITTORIA CONTRIBUIRÀ ASSAI ALLA SICUREZZA ED AL RIPOSO DELL' EUROPA" MALPLAQUET L'esercito alleato era pronto ed entrò subito in campagna. Villars era altrettanto pronto e le sue truppe erano accampate nella pianura di Lens, tra la Lys e la Scarpe, coprendo Robecq, Béthunes, La Bassée, Douai, Saint Venant, Aire e l' Artois. La loro po izione era assai ben scelta, perché impediva una rapida penetrazione in Francia e non era facile da superare, appoggiata com'era a un gran numero di acquitrini e canali. Villars aveva pure aumentato le protezioni passive con numerosi allagamenti artificiali, trinceramenti dai parapetti di cinque o sei metri di spessore, ridotte e forti dotati di numerosa artiglieria, per cui la fanteria francese presidiava un 'ottima linea fortificata di circa 65 chilometri ed aveva un robusto sostegno di cavalleria alle spalle. I suoi rinforzi potevano spostarsi lungo quattro strade di grande capacità e le sorprese erano state rese impossibili dal taglio di tutti i boschi antistanti i trinceramenti. Per chilometri e chilometri la pianura si stendeva nuda allo sguardo delle sentinelle francesi, impedendo agli Alleati d'avvicinarsi senza fars i vedere. Tutti i testimoni oculari di quella campagna concordano sul fatto che a un inverno rigido seguì una primavera piovosissima. che inzuppò il terreno, rese difficili gli spostamenti e fece marcire i foraggi. Se i Francesi erano in difficoltà per carenza di viveri, gli Alleati si trovavano coi cavalli ridotti a pascolare su tutti i prati disponibili e sempre affamati e, prima che l'erba terminasse, era necessario muoversi. Eugenio e Marlborough raggiunsero l'esercito alleato accampato intorno a Gand il 12 giugno: 194 battaglioni e 320 squadroni lo componevano e la maggior parte era già là e pronta a marciare; ma in che direzione? Lo doveva stabilire il consiglio di guerra, o meglio, i consigli di guerra che si tennero intorno alla metà di giugno.
Occorrevano informazioni e vennero effettuate ricognizioni da tutte le parti. Eugenio ne aveva fatte e fatte fare; Cadogan si era travestito da contadino per andare a osservare da presso le linee nemiche e tra tutti erano giunti alla stessa amara conclusione: non si poteva attaccare frontalmente con speranza di successo. Le linee francesi erano troppo forti; e il 24 giugno il consiglio di guerra all'unanimità scartò l'idea. Restava l'approccio indiretto, cioè la presa d'una fortezza cardinale per la difesa. Ce n'erano due: Ypres e Tournai. La prima avrebbe consentito una penetrazione lungo la costa, riprendendo il progetto, caldeggiato da Marlborough in
380
IL PRI~CIPE EUGENIO DJ SA VOlA
precedenza, di giungere a Boulogne e Abbeville, per poi voltare all'interno e risalire la Somme verso Amiens e Parigi. Le truppe alleate potevano essere rifornite dalla flotta, sostennero gli Inglesi, e l'operazione poteva avere un grande successo. Toumai invece era la soluzione per cui propendeva Eugenio. La sua conquista avrebbe aperto una falla al centro del sistema fortificato nemico ed avrebbe consentito una maggior libertà di manovra, mentre, operando sulla costa, in caso di sconfitta ci si sarebbe trovati colle spalle al mare e l'Olanda aperta all'invasione francese. I delegati olandesi e i rappresentanti degli Stati germanici appoggiarono in pieno il progetto d'Eugenio. Nessuno vedeva di buon occhio la costa. Tolone aveva dimostrato che una flotta non proteggeva nessun esercito da un esercito più grande che gli venisse addosso. Era poi tutto da dimostrare che le navi anglo-olandesi fossero in grado di rifornire a sufficienza tutto l'esercito operante e che, in caso di guai, potessero evacuarlo in direzione dell'Olanda. La divergenza lra i piani degli Inglesi e quelli degli altri è comunque interessante perché fu allora, durante la Successione Spagnola, che apparve per la prima volta la propensione britannica, poi divenuta tradizionale, per le direttrici operative continentali che permettessero alle truppe inglesi di fuggire per mare. La Successione d'Austria avrebbe visto di nuovo tale propensione; e le guerre della Rivoluzione, prima, e poi dell'Impero l'avrebbero confermata con l'esempio più importante e meno evidenziato: quello di Waterloo, scelta da Wellington proprio perché gli consentiva la più rapida ritirata possibile verso la costa. Il piano d'Eugenio, invece, aveva non soltanto il vantaggio di rassicurare gli Olandesi coprendo da lontano la loro frontiera, ma pure quello di offrire una più ampia scelta di direttrici operative successive alla prima vittoria, o alla prima sconfitta. Quanto a Marlborough, come scrisse Goslinga, "si sottomise senza esitare all'opinione del Principe Eugenio. " <CCI..XXl È difficile dire se l 'abbia fatto perché convinto della bontà del piano o per evitare una prova di forza che sarebbe stata di danno alla compattezza dell'Alleanza e alla propria immagine, resta il fano che l'assedio di Toumai fu approvato all'unanimità proprio il24 giugno e l'esercito si apprestò finalmente a marciare. Muovendo in modo da far credere al nemico di voler attaccare La Bassée, le truppe con sei razioni al seguito avanzarono celermente convinte di dover assalire di fronte le fortificazioni campali avversarie. Anche Villars lo credé e ritenne opportuno rinforzare le guarnigioni che gli parvero più minacciate, perciò aumentò quelle di Saint-Venant e d'Aire e, per sua disgrazia, lo fece attingendo a quella di Tournai. Alle Il di sera del 26 giugno Eugenio diede ordine alle sue truppe di abbandonare la rotta a sud e di piegare a nord-ovest, convergendo poi ancora verso est. Marlborough fece praticamente lo stesso e, tra la sorpresa di amici e nemici, le truppe si presentarono davanti a Toumai bloccandola da tutti i lati. Tutto accadde
''SI:N7.A DL'BBIO QUESTA V1TT'ORIA CON11UBUIRÀ ASSAI AU.A SJO..lU:Zl.A ED Al.. RIPOSO DELL'EUROPA"
38J
così all'improvviso da impedire al comandante francese, il signor de Surville, di far rientrare il bestiame che era fuori al pascolo, così si ritrovò chiuso all'interno di una splendida e imponente fortezza con appena 6.000 uomini, invece degli oltre 10.000 necessari a difenderla e pochi viveri per nutrirli. Stavolta i ruoli dei capi alleati furono invertiti. Marlborough comandò l'assedio ed Eugenio l 'esercito di copertura; e dei due fu il più fortunato, o almeno quello cui capitò il lavoro più leggero. Toumai aveva pochi difensori, è vero, ma disponeva di un sistema di mina e contromina esteso e pericoloso quanto se non più di quello di Torino. Surville se ne servì a meraviglia e la guerra si trasferì nel sonosuolo. I resoconti dell'epoca descrivono scontri di una tale selvaggia violenza nelle tenebre di strette e profonde gallerie da far sembrare un gioco da bambini quanto era capitato tre anni avanti a Torino; e per trovare qualcosa di simile bisogna risalire indietro di altri centocinquant'anni, perché solo i Veneziani a Candia avevano fatto cose altrettanto grandi e terribili contro i Turchi. Le mine, le contromine, i cannoneggiamenti continui e lo scavo delle gallerie presero tutta l'estate. n 28 luglio Surville fece battere la chiamata per la resa della città, ottenendo il permesso di mandare ammalati e feriti a Douai e Valenciennes e di ritirarsi nella cittadella il 31 col resto del presidio. Già solo questo primo risultato era costato a Marlborough la bellezza di 3.200 morti, il seguito fu ancora più tragico; e venne accolta con gran gioia la proposta d 'una tregua fino al 5 settembre, seguita dali 'eventuale evacuazione della cittadella se per allora non fossero giunti i soccorsi. Ma il signor de Ravignan, latore agli Alleati della proposta di Surville destò la riprovazione di Villars e si vide negare il consenso di Luigi XIV alla resa. Toumai doveva resistere fino all'ultimo; c pazienza se non c'erano quasi più viveri nei magazzini. Surville resse fino al 31, poi chiese di capitolare a condizioni onorevoli "Ma
rispostogli, che si \•o/eva prigioniere di guerra, proseguì a difendersi fino alli 3 di Settembre. in cui ei dimandò d'abboccarsi col Conte d' Albemarle. Su la spianata si tenne il colloquio, in cui il Sun•il/e si querelò amaramente, che contra le costumanze si negasse al valoroso presidio l'uscita libera dopo si bella resistenza. Fugli risposto dall'Aibemarle, che dolesse del Duca di Vandomo, il quale in Piemonte aveva interrotto si lodevole uso, volendo cattivi que di Vercelli, ed altre Piazze Savojarde; onde a' Capi Supremi conveniva il soggettar/o al contraccambio."<CCLXXI) Non si poteva evitare di pensare che in questo ci fosse la mano d'Eugenio. Surville propose allora altri cinque articoli. Ottenne alla guarnigione l 'uscita con spada e bagaglio, passo libero verso la Francia a condizione che venissero prima rilasciati altrettanti prigionieri alleati e accettando di rimanere in ostaggio lui stesso con tre brigadieri e i generali Magrigny e Ravignan. 11 5 settembre Toumai era in mano agli Alleati e i loro movimenti ripresero con una mossa contro Mons.
382
lL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Il fatto era che Eugenio e Marlborough si rendevano conto benissimo dì quanto poco risolutiva fosse la presa di Toumai se non si liquidava l'esercito di Villars. Dato l'elevato numero di fortezze e campi trincerati, l'unica soluzione sembrava consistere in una manovra accerchiante ad ampio raggio, volta più a garantirsi delle buone posizioni dì partenza per la campagna del 'l Oche un immediato successo strategico dì gran rilevanza. Ora, Mons era l'obiettivo più adatto, sia perché soddisfaceva gli Olandesi come completamento della ricostituenda Barriera, sia perché facilitava l'accerchiamento del dispositivo di Villars. Di conseguenza già il 3 vennero impartite le prime disposizioni in merito, nella notte dal 3 al 4 le truppe si misero in moto e il 5 tutto il dispo~itivo alleato era proiettato su Mons. Nelle primissime ore del mattino del6, il principe d'Assia-Casse! si avvicinò alla città con 6.000 cavalieri e 4.000 granatieri. Alle sette era vicinissimo ed a mezzogiorno, dopo alcuni scontri d'avanguardia, intorno ad Haure e Bossut, aveva aperto il passo all'esercito anglo-olandese e bloccato la città. Più o meno a quell'ora si seppe che Villars stava iniziando una ricognizione in forze contro Assia-Casse! e sembrava intenzionato ad instradare copiosi rinforzi in direzione di Mons. La notizia raggiunse Marlborough ed Eugenio a tavola. Il pranzo venne lasciato per la sella e tutti e due cavalcarono in gran fretta a porsi alla testa delle truppe. Nel corso della serata Villars avanzò fino ad attendarsi a circa 15 chilometri dalla sinistra delle truppe del principe d'Assia, sulle quali stava serrando tutto il grosso. ln quel momento fra gli Alleati e i Francesi si stendeva una cintura collinare, boscosa e solcata da numerosi corsi d'acqua, che era attraversata da due soli varchi. L'intenzione di Villars sembrava chiara: attraversarla per andare a disturbare gli Alleati impegnati davanti a Mons e, se possibile, sbloccare la città.
Tanto Eugenio quanto Marlborough avevano ancora qualche dubbio. Erano partiti pianificando un assedio ed ora sì profilava all'orizzonte un consistente esercito nemico. Cosa era meglio? Aspettarlo o attaccarlo? L'8 tennero un consiglio di guerra a Quévy e decisero che l'assedio sarebbe stato proseguito dal principe d'Assia-Casse! sotto la copertura di entrambi verso la cinta boscosa: Eugenio avrebbe presidiato il varco dì Boussu; Marlborough quello di Aulnois.
n medesimo giorno Villars seppe dai suoi ricogrùtori che Boussu era transitabile e nella notte ordinò al cavaliere di Lussemburgo di spingervisi con una forte colonna di cavalleria e impadronirsi degli sbocchi di quello e dell'altro varco. All'alba del9l'operazione era ultimata e l'esercito francese si mise in marcia per attestarsi sull'opposto lato della cintura boschiva. Quattro colonne attraversarono il varco alla loro destra - Aulnois - e ne occuparono lo sbocco.
"SENZA DUBBIO QUESTA VITTORIA CON!'RIBUIRÀ ASSAJ ALLA SICURE2ZA ED AL. RIPOSO DaL.'EUROPA"
383
Poche ore dopo Eugenio ne fu informato. Raggiunse Marlborough e insieme, protetti da una grossa scorta, andarono a vedere. A distanza di tempo non si può credere che siano stati sorpresi da Villars. Tutto fa pensare che abbiano lasciato i varchi non protetti a bella posta per indurlo a una battaglia che, probabilmente, speravano distruttiva e quindi strategicamente decisiva. Lo si intuisce da parecchi elementi. Intanto perché, in linea generale, il movimento di Villars attraverso la cintura boscosa equivaleva al passaggio di un fiume attraverso due larghi ponti. Nei boschi i Francesi non potevano manovrare e dovevano raggiungere lo sbocco dei varchi -esattamente come se fossero due teste di ponte - per spiegarsi poi in pianura. Era una crisi di passaggio piuttosto pericolosa che però non venne osteggiata. Perché? È vero che in quel momento gli Alleati non avevano le truppe concentrate, perché solo la loro sinistra, composta dagli Olandesi, era già pronta, ma è pure vero che proprio davanti alla sinistra stavano comparendo i nemici, per cui il primo scontro poteva essere più o meno alla pari. Poi che sarebbe successo? I soldati d'Eugenio distavano dal probabile teatro di combattimento una decina di chilometri, cioè circa due ore di marcia, e l'ala destra non sarebbe stata in grado d'arri vare che molto più tardi. In teoria quindi i Francesi avrebbero potuto battere i tre corpi di battaglia uno dopo l'altro. In realtà gli Olandesi si sarebbero potuti ritirare tranquillamente sul grosso senza farsi agganciare e la battaglia poteva essere ingaggiata dieci chilometri più indietro, obbligando i rinforzi francesi a compiere una strada più lunga.
È dunque evidente che Eugenio e Marlborough non furono così sorpresi come si potrebbe pensare, ma fecero del loro meglio per attirare il nemico in trappola, fuori dalle sue poderose linee trincerate e su un terreno a loro noto, e indurlo a combattere, nella speranza di distruggergli l'esercito una volta per tutte. Del resto proprio la mattina del9 Eugenio aveva scritto all'Imperatore: "Il nemico è vicino, benché finora non abbia corso alcun rischio e rimanga dietro le sue fortezze e trinceramenti ... Da parte nostra, poiché non conosciamo bene la configurazione del terreno, abbiamo ancor meno intenzione di correre rischi."(CCJ..XXJJ.> Più chiaro di così... Villars continuò a non correre rischi. Invece di lanciare le sue punte nella pianura, una volta assicuratisi i varchi vi si fermò e cominciò a fortificarsi, in attesa d'essere raggiunto dal resto delle sue truppe. M an mano che i pezzi francesi arrivavano in linea venivano messi in batteria ed aprivano il fuoco. Nel primo pomeriggio le artiglierie inglesi e olandesi cominciarono a rispondere e lentamente l'intensità del tiro crebbe lungo tutta la linea. Nella notte i Francesi continuarono a fortificarsi e all'alba del IO apparve chiaro che Villars non avrebbe attaccato e gli Alleati nemmeno. Tanto Eugenio
384
[L
PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
quanto Marlborough preferivano avere sottomano tutte le truppe disponibili prima di avanzare contro il nemico e, poiché stavano arrivando altri 11.000 uomini <107l da Toumai, era meglio aspettare, ispezionare attentamente il terreno e predisporre la battaglia per l'indomani. Ai Francesi intanto s'aggiunse Boufflers. Villars aveva chiesto un collega col quale dividere la responsabilità, anzi, al quale ubbidire, se al Re fosse piaciuto di mandargliene uno che gli fosse superiore. Il Re aveva mandato Boufflers, il quale però aveva rifiutato di prendere il comando in capo, limitandosi a quello dell'ala destra. Il suo arrivo diede la stura a congetture di ogni genere e i contemporanei scrissero che si era abboccato con Eugenio prima della battaglia, il 10, per discutere ancora una volta di pace. Era evidente che la mattina dell' 11 sarebbe stata quella dello scontro. Villars s'era trincerato come meglio aveva potuto e non c'era da stare allegri. A veva la sinistra, sotto Albergotti, nel bosco di Sart,0°8> il quale sporgeva daiJa Linea dello schieramento francese come uno sperone triangolare dalla punta rivolta verso il nemico. Il centro chiudeva il vicino varco d'Aulnois, largo circa due chilometri; la destra cominciava nel casale dì Blacquet, si stendeva lungo il bosco di Jansart, chiudeva il secondo varco - la cui ampiezza non superava i 900 metri - e terminava nel bosco successivo. La cavalleria e i rinforzi stazionavano nella retrostante pianura, tra i villaggi di Malplaquet e Louvière. Esaminate le posizioni nemiche, Eugenio era giunto alla conclusione che erano difficili da attaccare ma che c'era qualche possibilità in più se si cominciava dal bosco di Sart. Visto che si protendeva a punta all'infuori, poteva essere assalito e colpito da tre parti simultaneamente. La sua caduta avrebbe implicato, o almeno facilitato, quella del varco d' Aulnois e in seguito tutto lo schieramento francese poteva essere preso di rovescio e disarticolato, consentendo alla cavalleria d'infilarsi nel varco per assalire quella nemica dall 'altra parte. Decise di condurre personalmente l 'attacco alla testa della fanteria, che dispose in semicerchio su tre linee. Al centro mise i fanti tedeschi e imperiali di cui assunse il comando, alla propria destra Schulemburg con i 10.000 arrivati da Tournai, a sinistra Lottum. L 'investimento del centro francese venne affidato ai reparti inglesi e hannoverianì; gli Olandesi restarono a sinistra. Non sappiamo con esattezza quanto forti fossero i due opposti schieramenti, perché dopo la battaglia entrambi spergiurarono d'essere stati più deboli dell' avversario. I Francesi asserirono d'aver allineato non più di 130 battaglioni e 260 squadroni- cioè 75.000 fanti e 25.000 cavalieri circa- risultando inferiori al
( 107) 10.000 fanti su 19 battaglioni e 1.000 cavalieri su LO squadroni, tutti di varie nazionalità.
(l 08) Detto anche bosco di Taisnières.
··SEW.A DUBBIO QCESTA \IJTfORJA COSTRJBI.JRÀ ASSAI AllA SICUREZZA ED AL RIPOSO DEU.'EUROPA"
385
nemico di 40 battaglioni. Gli Alleati sostennero che, non contando i reparti fermi davanti a Mons, erano stati loro a trovarsi in numero minore. precisamente 20 battaglioni e 30 squadroni meno dei Francesi.<Hl9> In tutto questo pasticcio di ribassi, possiamo supporre con una fondata sicurezza che comunque il rapporto fosse di l a l sia in uomini che in cannoni. Furono proprio i cannoni a cominciare. I primi tiri vennero effettuati intorno alle sette e mezzo del mattino. Come nei giorni precedenti il bombardamento crebbe progressivamente d'intensità, finché alle nove Marlborough diede l'ordine stabilito per ranacco. Tutri e 103 i pezzi dell'artiglieria anglo-olandese spararono allora una tremenda salva, il cui rimbombo fu il segnale dell'avanzata. Entro un·ora dall'inizio dell'attacco i 15.000 francesi d'AJbergotti, aggrediti da tre lati e sottoposti al tiro di 35 cannoni, si videro atterrare i loro trinceramenti e respingere nel bosco fin quasi alla retrostante pianura. A cavallo alla testa delle truppe dell'ala destra, Eugenio aveva guidato quell'attacco micidiale, sotto un fuoco altrettanto micidiale, uscendone illeso. Oltre 7.000 uomini, tra morti e feriti di entrambe le parti, giacevano dietro di lui nel saliente la cui superficie superava di poco i due ettari, mentre 30.000 fanti alleati terminavano di respingere i circa 5.000 francesi sopravvissuti. A sinistra gli Olandesi invece si trovavano in difficoltà e stavano subendo delle perdite altissime. Boufflers li aveva respinti due volte e, se avesse potuto, avrebbe certamente contrattaccato. Verso le dieci e mezzo Marlborough fu avvisato del disastro a cui erano andati incontro. Avvertì Eugenio, il quale lasciò la guida dell'azione, ormai ben avviata, c galoppò con lui e Goslinga fino all'ala sinistra. Vista la situazione, di comune accordo vietarono agli Olandesi qualsiasi ulteriore attacco e tornarono rapidamente ai rispettivi posti: Eugenio a Taisnières e Marlborough alla grande batteria al centro dello schieramento alleato. Alle undici e mezzo la situazione dei Francesi era critica ma non ancora disperata. In precedenza, dopo averne chieste invano a Bouftlers, in quel momento impegnato a fondo cogli Olandesi, Villars aveva prelevato truppe dal centro per resistere all'attacco d'Eugenio al saliente e ora le stava lanciando al contrattacco. L 'azione gravò sui Prussiani di Lottum e sui misti di Schulemburg, mettendoli in difficoltà ed obbligandoli a retrocedere. Eugenio avanzò allora sulla linea del fuoco e radunò le truppe per riportarle all'attacco. Un colpo lo ferì di striscio dietro
( 109) I dati forniti allora e in seguito vanno, per i soliti motivi. riguardo ai Francesi da 96 a 160 battaglioni, da 180 a 260 squadroni e da 60 a 97 cannoni. pari a una forn oscillante fra un minimo di 66.000 e un massimo di 106.000 uomini. Gli Alleati sono valutati fra IlO e 152 battaglioni. 230 e 271 squadroni e 88 e l 03 cannoni. pari a un minimo di 78.000 e un massimo di 113.000 uomini. Secondo Oavid Chandler. le cifre più probabili sarebbero 110.000 alleati128 battaglioni e 253 squadroni- con 100 pezzi contTO 160 battaglioni e 300 ~uadroni fran. cesi - I 20.000 uomini - con 80 peu:i.
386
!L PRL'fCIPE EUGEI\10 DI SA VOlA
l'orecchio. Lo pregarono di farsi medicare. "Se dobbiamo morire qui" rispose "non vale la pena di medicarsi. Se vinceremo ci sarà tempo stasera." <CCLXXIU>TI suo esempio e la sua presenza giocarono ancora una volta un ruolo importante. In meno di mezz'ora il contrattacco francese fu respinto e il bordo del bosco raggiunto. Schulemburg riuscì a portare fin là sei cannoni pesanti e fece aprire loro il fuoco sulla cavalleria nemica schierata nella pianura, mentre riordinava le sue unità per farle avanzare all'aperto appena gliel'avessero ordinato. In quel momento venne raggiunto da Marlborough ed Eugenio. Privo di notizie sicure su quanto stava accadendo, il primo aveva lasciato il proprio posto e a cavallo s'era avviato verso Taisnières, dove aveva incontrato Eugenio. Tdue comandanti in capo videro i Francesi schierare nella pianura non meno di 50 battaglioni coll'evidente intenzione d'assalire di nuovo Lottum e magari Schulemburg. Se erano là, non potevano essercene rimasti molti a presidiare il centro, suppose Marlborough, per cui tomò indietro e diede gli ordini opportuni per una di quelle sue tipiche azioni di sfondamento. Sostenuti dal fuoco dell'artiglieria, intomo all'una del pomeriggio i tredici battaglioni britannici e prussiani costituenti il centro alleato avanzarono contro il centro francese e lo presero quasi senza difficoltà. Svuotate in precedenza da Villars, una dopo l'altra le posizioni caddero in mano agli Alleati così in fretta da impedire l'organizzazione di qualsiasi contrattacco, mentre sulla sinistra gli Olandesi avanzavano per la terza volta contro Boufflers fissandone i reparti.
Adesso i varchi erano presi e attraverso di essi poteva passare la cavalleria alleata per andare a spiegarsi nella retrostante pianura, in faccia al nemico. Ma mentre si stava mettendo in movimento ed era ancora lontana dal bordo del bosco, Yillars, che stava incominciando il suo contrattacco, fu informato della perdita delle posizioni del centro e, capendone la gravità, deviò 12 dei suoi battaglioni alla loro riconquista. Contemporaneamente Eugenio decise di prevenirlo e lanciò in avanti i suoi dal limitare del bosco. scatenandogli addosso un uragano di fuoco dalle conseguenze decisive. La grandine di pallottole ferì Albergotti a una coscia, uccise il generale Chemerault e colpì Villars alla gamba sinistra, mentre il suo cavallo cadeva a terra fulminato. U Maresciallo rifiutò d'abbandonare iJ campo. Lo trasportarono verso una casa vicina e lo sistemarono su una sedia. Trafitto da dolori lancinanti si sforzò di continuare a comandare; ma svenne per le fitte e si risvegliò soltanto a Quesnoy dopo la fine della battaglia. La perdita di Chemerault, Albergotti e Yillars fece scivolare il comando sul generale Puységur, il quale decise che la situazione era ormai tanto compromessa da far consistere l 'unico rimedio nello sganciamento. Così, mentre Eugenio faceva stabilire i suoi sulle posizioni conquistate, fece ripiegare ordinatamente tutti e 50 i battaglioni e la loro cavalleria. Era passato poco più d'un quarto d'ora dal ferimento di Villars e dell'imponente schieramento france e si vedevano solo Je spalle degli uomini e le code dei cavalli.
..SENZA DUBBIO QUESTA vnTOR!A CON'TRJBUIRÀ ASSAI AU.A SICUREZZA ED AL RIPOSO DELL'EUROPA"
387
Andatosene un nemico, Eugenio ne vide però arrivare un altro. Boufflers, da poco informato d 'essere divenuto il comandante in capo, era accorso alla testa della Maison du Roi e del resto della cavalleria e stava caricando gli squadroni di testra di quella alleata- olandesi - respingendo li. JJ Principe fece allora manovrare l'artiglieria in modo da ostacolare ai Francesi almeno l'avvicinamento agli sbocchi del bosco. Coperta dal tiro dei suoi pezzi, la cavalleria olandese si riordinò e quella inglese poté uscire dai varchi, spiegarsi a sua volta e partire alla carica. Venne respinta, mentre di nuovo i pezzi d'Eugenio entravano in azione insieme per coprirne il riordinamento. Per sei volte la cavalleria francese caricò quella alleata impedendole di squadronarsi nella pianura, fmché Eugenio non si presentò di persona alla testa dell' appena arrivata cavalleria imperiale, aggiungendo le sue forze a quelle di Marlborough. Allora, vista la mala parata, Boufflers decise di far ritirare i suoi sull'altura di Malplaquet. Ciò non lo salvò da un'altra ora abbondante di cariche di cavalleria, ma lui le controbatté per coprire la ritirata dei suoi disfatti reggimenti di fanteria in direzione di Quiévrain, Bavai e Maubeuge. Eugenio proibì d'inseguirlo. Le truppe avevano dato tutto ed era pericoloso buttarle ancora avanti; e se era lui a dirlo doveva davvero essere così. Erano circa le tre e mezzo del pomeriggio quando la battaglia si poté dire vinta dagli Alleati, ma era una vittoria di Pirro. Malplaquet, come venne poi chiamata, era costata 6.000 morti e non meno di 14.000 feriti agli Alleati e 7.000 morti, non meno di 10.000 feriti e 18 cannoni ai Francesi. Morti i generali Chemerault e Pallavicini e 500 ufficiali; feriti Villars, Albergotti, il duca di Guiche, e i generali Coetque, Guebriant e Coetemsau e altri 1.000 ufficiali ... un massacro simile non si vedeva da tanto tempo, forse, anzi, non si era mai visto in Occidente nell'Età Moderna. Tanti erano i feriti rimasti sul campo di battaglia che Eugenio accordò ai Francesi di venire a raccogliersi i loro, a condizione di restituirgli appena possibile altrettanti militari alleati prigionieri. "Sono così stanco" scrisse Eugenio a Heinsius dopo la battaglia "che mi scuso se lascio a/latore il racconto su questa giornata gloriosa; egli vi ha preso parte attiva e sa quasi tutto sulle operazioni. In questa battaglia i Francesi si sono difesi meglio di quanto io abbia mai visto, così che abbiamo perduto molti uomini, ma li abbiamo battuti in modo tale che dovrebbero avere adesso la pace che desiderano."(CCLXXIVl E a Vittorio Amedeo: "Non voglio tralasciare d'informare V.A.R. della grande vittoria che riportammo ieri sul nemico, che occupava posizioni molto forti. /l combattimento durò a lungo efu assai sanguinoso per entrambe le parti. Senza dubbio questa vittoria contribuirà assai alla sicurezza ed al riposo dell' Europa."(CCLXXVl TI 15 fu cantato il Te Deum della vittoria, davanti alle 20 bandiere ed ai 26 stendardi di cavalleria presi al nemico. Poi si riprese l'assedio di Mons.
388
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Vennero terminate le opere di circonvallazione. TI parco d 'assedio arrivò il25 e l'operazione cominciò col solito fragore dei cannoni pesanti. l principi Eugenio, d'Assia-Casse! e d 'Orange-Nassau avevano a disposizione 31 battaglioni e altrettanti squadroni, mentre Marlborough li copriva a sud-est, da lontano, col grosso d eli 'esercito alleato. Facendo tesoro dell'esperienza dell'assedio francese del 1691 , Eugenio fece dirigere il fronte principale d'attacco contro la porta di Bartamont, drizzando altre batterie contro quella d'Haure, a est. Le operazioni sul terreno vennero dirette dal principe d'Orange e così bene che, nonostante la dura resistenza opposta dai Francesi del generale Grimaldi, durante la quale fu ferito pure Cadogan, la cittadella si arrese nella seconda metà d'ottobre e gli eserciti poterono andare ai quartieri invernali. Di nuovo la parola passava ai politici.
CAPITOLO XL V
LA POLITICA PER IL 1710 Eugenio tornò a Vienna ancora una volta per la preparazione della campagna dell710. Giuseppe lo accolse con un regalo di consolazione. In cambio dell'investitura di Mantova da lui rifiutata e della mancata nomina a Bruxelles, gli donò 300.000 fiorini e delle immense tenute in Ungheria che, saggiamente amministrate negli anni successivi, l'avrebbero reso ricco e indipendente da qualsiasi preoccupazione. Ai vantaggi finanziari si aggiungeva w1a distinzione politica di gran rilevanza data dalla posizione del Principe nella Geheimekonferenz - la Conferenza Segreta - che era il sancta sanctorum dell'amministrazione e della politica imperiali. Dopo la riorganizzazione che nel 1703 aveva visto le nomine di Eugenio e Starhemberg alle presidenze rispettivamente dell 'Hofkriegsrath e dell 'Hofkammer, le riforme amministrative in Austria e nell'ambito del goffo corpo della burocrazia asburgica erano state continuate con lenta decisione, proprio grazie ali' energia profusa dai due presidenti nel tentativo di condurre in porto vittoriosamente la guerra. Dal 1699 accanto alle precedenti istituzioni , funzionava anche la Geheimekonferenz, ma poiché la si riteneva scarsamente influente sull'attività delle altre conferenze, proprio alla fine del1709 queste vennero subordinate tutte a un ristretto organo permanente, di carattere prevalentemente consultivo, denominato Konferenz - Conferenza. Eugenio fu chiamato a fame parte per le questioni militari, insieme a colleghi di provata abilità, come Wratislaw per gli aspetti politici, Starhemberg per quelli fmanziari, Seilern nella sua qualità di cancelliere di corte e poi ancora Trautson e Schonborn. Nel complesso i risultati di questa ulteriore riorganizzazione sarebbero stati giudicati buoni, tant'è vero che nell721 un decreto dell'Imperatore Carlo VI avrebbe confermato le funzioni della Conferenza, sia pure con qualche modifica all'assetto organizzativo. Dal punto di vista internazionale, nel corso dell'inverno si ebbe un buon risultato politico, dovuto in gran parte a Eugenio, persuadendo Federico Ta non abbandonare la coalizione antifrancese. I negoziati però non si limitarono a questo. La situazione generale era effervescente e ogni alleato cercava di portare al suo mulino quanta più acqua poteva. Gli Olandesi erano sempre pronti a porgere orecchio alle offerte francesi, non perché ci credessero, ma perché, preoccupati dall'atteggiamento inglese, temevano di non ottenere alcuna garanzia a proposito della Barriera. Non potevano
390
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
lasciare l'alleanza, era chiaro a tutti loro, compresi i membri del fronte pacifista, ma potevano esercitare pressioni sull'Inghilterra per raggiungere i loro scopi. n momento si presentava propizio perché il partito Whig a Londra stava perdendo terreno e non poteva permettersi crisi improvvise, né in patria né all'estero, idem Marlborough. D'altra parte gli Inglesi non erano tanto sciocchi da non saper sfruttare alcuni aspetti della situazione e trovarono coll'Olanda un accordo. La garanzia del rispetto della successione protestante stabilita per il trono d'Inghilterra in cambio di quelle per la Barriera. Il 29 ottobre 1709 gli Alti e Potenti Signori e i plenipotenziari di Sua Maestà Britannica<110> firmarono il Trattato detto "di successione e della Barriera". L'Olanda s'impegnava a riconoscere il diritto dell'Elettore d'Hannover a cingere la corona britannica, sostenendolo all'occorrenza colle armi. L'Inghilterra garantiva all'Olanda tutto il suo aiuto per ottenere la Barriera, comprendente le fortezze già prese, o ancora da prendere, come Lilla, Tournai, Valenciennes, Condé e Maubeuge, e per annettersi l'Alta Gheldria, che le Province Unite avevano perso al tempo della pace di Mtinster, oltre sessant'anni prima. Ad Heinsius sembrò una grande vittoria, invece era una bomba a orologeria.
li primo effetto fu quello d'irritare Vienna. Giuseppe I considerò il trattato come una pesante limitazione dei diritti di sovranità di suo fratello Carlo sui Paesi Bassi asburgici, che con una simile cessione diventavano una sorta d'enclave all'intemo delle Province Unite. Un secondo particolare di non poco conto era la mancata acquisizione d'Ostenda da parte olandese. All'Inghilterra non faceva comodo vedere gli Olandesi in possesso di tutti i migliori porti dell'altra sponda della Manica, per cui Ostenda restava agli Asburgo. Infine, ma questo lo si sarebbe visto solo col passar del tempo, Londra aveva attirato Amsterdam in una trappola accuratamente preparata. Il mantenimento della Barriera avrebbe accentrato su di sé l 'attenzione politica olandese ed enormi risorse finanziarie, sottraendole al reinvestimento nel commercio marittimo. L 'Olanda in un periodo medio-lungo avrebbe perso competitività sui mercati internazionali e l'Inghilterra se ne sarebbe avvantaggiata, estromettendola lentamente e arricchendosi a dismisura. Restava infine l'atteggiamento francese. Visto da Versailles, il 1709 sotto il profùo militare non era andato malissimo. L'offensiva alleata in Fiandra era stata sostanzialmente contenuta grazie al macello di Malplaquet; gli Austriaci avevano provato a invadere la Franca Contea dalla Renania ed erano stati battuti; in Spagna era stata conquistata Alicante, Starhemberg era rimasto sulla difensiva tutto l'anno e le truppe anglo-portoghesi erano state bloccate il 7 maggio a Caia nella loro avanzata sull'Estremadura. Sulle Alpi era andata un po'meno bene, perché Vittorio Amedeo aveva continuato la riconquista della Savoia. L 'esercito ducale si era concentrato a Susa.
(l l O) Lord Townshend fu il ftrmatario.
LA POUTICA PER IL 1710
391
Il IO luglio aveva valicato il Moncenisio e, per Are, era arrivato a Moutiers il26. Il 28 aveva battuto e sfondato, con una durissima azione d'avanguardia di tutti i granatieri, due linee di resistenza francesi nelle gole di Notre Dame di Briançon, aprendosi la strada per Conflans, dove era giunto dopo aver agganciato e battuto ancora il nemico a Cervins, catturandogli tre bandiere e più di 300 prigionieri. A Versailles si era quindi deciso di chiudere il fronte italiano con una soluzione negoziata ed erano stati effettuati dei sondaggi per un'eventuale pace separata, come nella guerra precedente. Questo avrebbe fano sì che nel 171 O lo strumento militare sabaudo sarebbe stato impiegato solo per indurre il Re Sole a fare delle proposte di pace interessanti. D'altra parte Luigi aveva spedito sul fronte alpino il duca di Berwick, il quale aveva studiato lo schieramento degli AUeati e, accortosi che i passi da cui potevano scendere erano lungo un ampio arco, aveva collocato le sue truppe al centro di esso, in modo da poter accorrere dovunque nel minor tempo possibile. Anche per questo motivo tutto quel che avrebbero fatto gli Austro-Piemontesi nel1710 sarebbe stata la presa del castello di Larche, il 22 luglio. Insomma, l'unico fronte daJ quale i Francesi potevano aspettarsi grosse difficoltà era quello fiammingo e, per cercare di ottenere la chiusura del conflitto, Luigi decise che avrebbe dovuto riprendere i negoziati cogli Alleati. Le sue spie lo tenevano ben informato e sapeva quindi quanto si stesse diffondendo in Inghilterra il rifiuto alla prosecuzione delle operazioni. Le campagne e la piccola nobiltà terriera erano esauste e non intravedevano alcun vantaggio per sé. I Tories facevano un'intensa propaganda contro i Whigs e contro Marlborough, accusato addirittura di volersi accaparrare il trono, e gli umori della popolazione non erano favorevoli alla guerra. Per questo il Re Sole riaprì i negoziati; ma le trattative intraprese in Olanda non portarono a nulla. Nel marzo del1710 vi arrivarono due delegati francesi: il marchese d'Huxelles e l'abate de Polignac, ai quali però non fu consentito di proseguire fino all' Aja. Fermati a Geertruidenberg, ricevettero da Buys e Van der Dussen le proposte dell'Alleanza, che poi erano sostanzialmente quelle dell'Olanda. Eugenio ancora una volta non assunse un ruolo di rilievo e si tenne lontano dalle trattative. Continuava ad essere persuaso che non colle parole, ma colle armi la Francia sarebbe stata costretta a cedere e preferiva seguire l'esempio degli lnglesi, i quali avevano lasciato agli Olandesi la parte dei protagonisti. Si spinse a rispondere in tal senso a Vienna, da dove gli avevano domandato se fosse opportuno accettare la replicata richiesta d'una presenza ufficiale imperiale a Geertruidenberg. Oltre a consigliare di lasciar stare, il Principe invitò a "imitare/' esempio deii'Ambasciadore Inglese; la di cui Regina, quantunque più d'ogni altro contribuisse alle spese della guerra, era così persuasa della pruden:a ed integrità degli 01/andesi, che aveva voluto lasciare nelle loro mani questa nego:iazione pre-
392
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
limina re della pace." Aggiunse di sperare che "gli Stati delle Provincie unite non tollererebbero, d'esser raggirati, e tenuti a bada più a lungo da' Francesi, quando questi persistessero nelle risposte ambigue, né comporterebbero, ch'essi Francesi continuassero loro dimora in Gertrudemberg, ed intrattenessero dentro/' O llanda commercio di lettere clandestino, e così perico!oso."(CcLXXVn Era il consiglio più pratico che potesse dare. La posizione dell'Impero non era delle migliori. Eugenio sapeva benissimo che una divergenza d'opinioni cogli Olandesi poteva essere appianata dalla concertazione austriaca coll'Inghilterra, ma proprio perché quest'ultima mancava, non era opportuno andare a cacciarsi nel ginepraio delle trattative. Gli Olandesi erano testardi e quando avevano preso una posizione non era facile fargliela cambiare. Per di più l 'Impero non godeva di troppo buona stampa presso di loro sia per gli attriti inerenti al trattato della successione e della Barriera, sia per la minima partecipazione alle comuni spese di guerra. In fiorini austriaci, il contributo imperiale si aggirava tra i lO e i 12 milioni annui, mentre l'Inghilterra versava una cifra in sterline pari a non meno di 60 o 70 milioni di fiorini e l'Olanda circa 40. Davanti a una simile sproporzione di 100 a 12, con che faccia un delegato dell'Imperatore avrebbe potuto sostenere una divergenza cogli Olandesi senza l'appoggio inglese? E poiché il principale delegato inglese, Marlborough, il cui potere politico stava rapidamente scemando in patria, si era defilato, non era assolutamente il caso di intromettersi col rischio d'acuire i dissapori fra Amsterdam e Vienna, mentre invece il dimostrare piena fiducia agli Olandesi lasciando loro la condotta del negoziato, poteva contribuire a calmare le agitate acque diplomatiche che li separavano dall'Austria. Infme, e non era il motivo meno importante, l'assenza d'Eugenio avrebbe neutralizzato la propaganda francese, secondo la quale - e Voltaire se ne sarebbe fatto portavoce nel suo "secolo di Luigi XIV" -le trattative dell'anno avanti erano fallite perché nella prosecuzione della guerra Marlborough trovava il proprio tornaconto e lui la propria gloria. Negoziassero gli Olandesi, e senza di lui. Si sarebbe visto chi osteggiava la pace.
CAPITOLO XLVI
LA CAMPAGNA DEL 1710 Eugenio sperava nella pace, ma non ci credeva. Come era facilmente prevedibile le discussioni franco-olandesi non portarono a nulla, per le alte pretese di Amsterdam, si disse a Versailles: per l'alterigia francese. si diceva in Olanda. La parola tornava alle armi. "l due Generali supremi in Fiandra avevano concertato coglt 01/andesi, d'uscire a buon'ora in campagna, prima che i Francesi prendessero posto dietro a'fiumi, o a 'marassi, co' quali si rendessero inaccessibili. "<C('Lxxvn,
Le Province Unite avevano preparato grandiosi magazzini di foraggi secchi. Le truppe erano pronte a muovere al principio della primavera. Flotte di barche e chiatte riempivano fiumi e canali, pronte e trasportare artiglierie, materiali e rifornimenti e montagne di polvere e munizioni si stagliavano nelle retrovie. Nella terza settimana d'aprile Eugenio e Marlborough raggiunsero l'esercito fra Toumai e Lilla. Era la loro ultima campagna insieme. ma non lo sapevano. LI aspettavano circa l 05.000 uorruni. articolati in 155 battaghoni e 262 squadroni a pieno organico, con 102 cannoni, 20 mortai pesanti e 40 pontoni. Fra que!>ti gli Imperiali erano poco più di 32.000, cioè 45 battagliom e 101 squadroni. Dali" altra parte Villars era lievemente superiore. Aveva 132.000 uomini in 204 battaglioni e 308 squadroni, con 112 pezzi d'artiglieria; ma le sue forze erano limitate dalla penuria dei magau.ini e dalle difficoltà di trovare complementi e rimonte. Il consiglio di guerra alleato aveva esaminato la situazione. Di nuovo gli Inglesi avevano suggerito una penetrazione lungo la costa, lungo la Lys. per SaintVenant ed Aire fino ad Abbeville, sostenendo che avrebbero aggirato la sinistra nemtca evitando pure la nuova linea fortificata che Villars stava predisponendo tra Douai e La Bassée. Gli altri Alleati non erano d'accordo. Una sunile operazione avrebbe presentato il solito rischio di vedersi inchiodare colle spalle al mare in caso di sconfitta, lasciando scoperto il Brabante- sia belga che olandese- all"offensiva nemica. Venne perciò scartata a favore dell'ipotesi operativa d'Eugenio: sfondamento al centro francese lungo la Scarpe, a Douai e verso Arras, deviando poi in direzione di Cambrai. Era una manovra capace di portare gli Alleati in Francia coprendo l'Olanda e i Paesi Bassi asburgici e minacciando non meno di mezza dozzina delle principali fortezze nemiche. Come il progetto inglese, questo presentava il vantaggio di portare l 'esercito alleato a cadere in zone ricche e non toccate dalla guerra, in cui dunque la sussistenza sarebbe stata facile e abbondante. In entrambi i casi le vie d'acqua erano talmente buone e controllate da consentire un facile e rapido afflusso di ripianamenti e rifornimenti. Non poteva esserci alcun dubbio e non ce ne fu. L'offensiva avrebbe seguito il piano d'Eugenio.
394
IL PRJNCIPE EUG&'IIO DI SA VOlA
n 20 aprile lui e Marlborough mossero le loro forze, con sei giorni di pane e quattro di foraggio a1 seguito. C'erano già stati un paio di scontri nei giorni precedenti, intorno a Mortagne. Gli Allea6 ne erano usciti vincitori grazie al conte d' Albemarle e ora il loro obbiettivo era il superamento della linea fortificata francese tra La Bassée e Douai e l'assedio di Douai. Yillars non si era ancora rimesso dalla ferita ricevuta a Ma1plaquet e il comando era stato affidato interinalmente a d'Artagnan, poi conosciuto come Montesquiou per aver ereditato quel titolo ducale. D' Artagnan aveva rinforzato Ypres e La Bassée chiedendo maggiori rifornimenti, perché i magazzini erano tanto poco dotati da consentirgli di sfamare non più di 22.000 uomini e 2.000 cavaJii in quel settore. Prima che potesse arrivargli qualsiasi rinforzo, Marlborough gli mandò contro il duca di Wtirttemberg e Cadogan con 7.000 fanti e 5.000 cavalieri per occupare il ponte di Yendin sulla Dulie, uno stretto passaggio obbligato attraverso un terreno paJudoso e dai profondi corsi d'acqua. Eugenio allo stesso tempo aveva spedito avanti il barone Felts per aprirsi un passaggio suli'Aube. Questi aveva trovato modo di passare soltanto a Couvrières, ma andò bene lo stesso. L'armata alleata poté spiegarsi nella pianura di Lens senza difficoltà, poi gittò dei ponti sulla Scarpe a Yitry e circondò Douai . I Francesi non potevano farci nulla e si limitarono a lasciare Albergotti con 17 battaglioni, sei compagnie d'invalidi e 500 dragoni a sostenere l'assedio. Da parte loro Eugenio e Marlborough delegarono l'operazione ai principi d' Anhalt e d 'Orange ed assicurarono la copertura. Yillars si avvicinò con 150 battaglioni e 260 squadroni, - circa 80.000 uomini - per sbloccare Douai. Provò a minacciare 1· accampamento olandese tra Scarpe e Schelda e alla fine avanzò nella pianura di Lens. Tenendo il comando del centro insieme a d' Artagnan, dando la destra a Berwìck e la sinistra a d 'Arco. I due capi supremi aJieati lo bloccarono senza combattere. Per prima cosa sollecitarono l'arrivo dei complementi e dei rinforzi. cioè dei Palatini e degli Assiani, poi staccarono dall'assedio parecchi battaglioni, anche se ciò comportava un rallentamento delle operazioni, e disposero un grande e ben protetto accampamento tra la Scarpe e il Souchet, coprendolo colle paludi di Montigny ed Heninliètard, alle quali Eugenio appoggiò la propria armata, costituente la destra alleata. Gli Olandesi tenevano il centro, Marlborough la sinistra fino a Vitry. Davanti a loro avevano fatto scavare un trincerone rafforzato da ridotte con un cannone ogni 200 metri. Vi avevano disposto la fanteria su una sola linea e, dietro, a neanche dieci metri dai fanti, la cavalleria su due. Yillars e i suoi colleghi si fermarono, esaminarono la posizione nemica e giunsero alla triste conclusione di non poterla attaccare. Restarono nella zona finché
LA CAMPAGNA DEL 1710
395
ebbero foraggi, poi si ritirarono oltre la Scarpe. Villars andò a coprire Arras, Cambrai. l'Artois e la Piccardia; Berwick venne spostato a sud nel Delfinato contro Vittorio Amedeo e non si poté fare altro che aspettare la caduta di Douai. L'assedio non era dei più semplici e Albergotti sapeva il fatto suo. Aprile e maggio erano intanto passati fra lavori d'approccio, attacchi e ben 32 sortite. Poi, svanito il pericolo dj un aiuto esterno da pane di Villars, la sera del 19 giugno il principe d'Orange comandò l'assalto a due rivelliru sotto gli occhi di Marlborough ed Eugenio e, nonostante quattro mine e un intensissimo fuoco di fucileria da parte nemica, per la mattina seguente le aveva saldamente in pugno. Il 24 toccò al principe d' Anhalt espugnarne altri due e l'indomani Albergotti chiese di capitolare. Gli fu rifiutato perché non voleva includere nella resa anche il forte della Scarpe, ma la mattina del 26 si russe disposto a cedere anche quello. Uscì, secondo la capitolazione, il 29 giugno cogli onori militari, venti cariche per soldato, sei cannoni e due mortai della guarnigione di Douai e due cannoni di quella della Scarpe. "Nell'uscire della guarnigione il Generale Albergottifu ricevuto a grandi cortesie, ed applaudito assai dalla Generalità Alleata. Poco dopo i due Generali (cioè Marlborough ed Eugenio) entrarono in Douai; ove trovarono pochissimi viveri molte munizioni, ed armi. L'Università accolse i due Capi Supremi con orazione separata, ricca d" eloquenza. Rimasero morti nell' oppugnazione di Douai poco più di due mila Uomini, e tre volte tanti feriti. Nella difesa quattro mila furono quei di dentro tra uccisi e offesi."<CCLXXVlll) Passati quindici giorni a riparare le fortificazioni di Douai, il consiglio dj guerra scartò l'assedio d' Arras per le troppe difficoltà date daJla presenza dj Villars laggiù e l'esercito alleato andò ad assediare Béthunes. Centoventimila uomini avanzarono colla destra a Saint-Paul e la sinistra verso Mont Saint-Elois, vicina alla Scarpe ed all'esercito nemico fino ad accamparsi sulle alture dalle quali scaturiscono la Scarpe stessa ed altri corsi d'acqua affluenti della Lys, tra i quali il Lave, o Biette, che attraversa Béthunes. Villars aveva radunato tutti gli uomini rusponibili, riducendo al minimo ogni guarnigione e preparandosi ad una seconda Malplaquet, ma nessuno dei generali alleati accettò battaglia e si dedicarono all'assedio di Béthunes. Difesa da 15 deboli battaglioni, investita il 15 luglio da Schulemburg e Fagel con 15.000 fanti e 2.000 cavalieri, dopo una sospensione di sei giomf dovuta ali 'avvicinamento di Villars e al conseguente richiamo all'esercito di copertura di 6.000 fanti, capitolò il 20 agosto, avendo fatto pagare all'armata alleata 3.500 morti. Anche questa era andata bene. L'unico momento critico s'era avuto quando, nel corso d'un foraggiamento, Viliars aveva fatto assalire gli imperiali nei pressi di Ligny da 3.500 suoi cavalieri, che però erano stati disfatti dal pronto intervento d'Eugenio colle guardie del campo e la perruta di un centinaio di prigionieri.
396
IL PRll'oCIPE EUGENIO 0 1 SA VOlA
Adesso restavano ancora un paio di mesi di campagna e bisognava decidere come impiegarli. Marlborough era molto abbattuto per le notizie politiche sempre più gravi che gli arrivavano dali 'lnghilterro e, quando propose d 'assediare Aire e Eugenio dissentl, suggerendo invece qualche piazza piccarda, s'intestar& sulla sua idea, ma concesse il contemporaneo assedio di Saint-Venant. n Principe non obbiettò e l'esercito s'accostò ad entrambe. il principe d'Orange s'incaricò della prima cingendola con l 0.000 uomini; quello d' Anhalt della seconda assediandola con 20.000 fanti e 4.000 cavalieri. Ottenne la capitolazione il 30 settembre, mentre Aire, investita il 12, si sarebbe arresa dopo durissimi combattimenti soltanto il 9 novembre .. Gli eserciti lasciarono il campo per i quartieri d'inverno e in tutte le capitali gli sguardi dei capi politici e militari si appuntarono su Londra. Strane notizie ne venivano e foschi presagi per la sorte dell'alleanza turbavano l'Europa. Stava per accadere qualcosa di grave. Marlborough stava per cadere.
CAPITOLO XL Vli
MARLBOROUGH CADE E MUORE GIUSEPPE: UN ANNO DI GUAI Uno dei motivi principali della renitenza francese ad accettare una pace incondizionata consisteva nelle notizie che da Londra giungevano a Versailles. I legarni tra la corte francese e l'Inghilterra, tenuti tramite quella degli Stuart in esilio a Saint-Germain, erano assai più fitti di quanto non si potesse immaginare e, aggiungendo a ciò la presenza a Londra dell'abate Gautier, suo agente ufficioso, non c'è da stupirsi se Luigi XlV fosse perfettamente al corrente delle forze che si erano coalizzate contro i Whigs e contro Marlborough per abbatterne il potere. I primi loro movimenti si erano verificati nell'autunno dell709, ma erano stati come un vibrare di profondità sottomarine, i cui fremiti erano apparsi in superficie soltanto nella primavera del 171 O. Le forze in campo erano molte e più o meno tutte riconducibili alla parte Tory. La Regina, in primo luogo, che era una Tory dichiarata, una convinta assertrice dell'assolutismo regio e che, fino a quel momento, aveva sopportato i Whigs, prima perché amici dei suoi amici Marlborough e Godolphin, poi, terminata l'amicizia e distrutto il circolo di Palazzo Cokpit, perché non era in grado di sbarazzarsene.In Parlamento l 'opposizione Tory era raggruppata intorno ad Harley e da essa partivano i fili d'una ragnatela che abbracciava il partito dei militari scontenti, capeggiato dal duca d' Argyll, quello della Chiesa Anglicana. il cui monopolio religioso del Regno era minacciato dalla libertà che i Whigs intendevano garantire a tutti i non anglicani (beninteso, esclusi i cattolici, che erano "papisti" e cattivi) e, infine tutti i proprietari di beni immobili, i quali venivano gravati dalle tasse straordinarie per coprire i debiti di guerra e sapevano di non poter ricavare nulla dalla vittoria che, coll'apertura di nuovi mercati esteri, sarebbe andata a vantaggio esclusivo dei commercianti, i quali erano quasi tutti Whigs.
Queste diverse forze si coalizzarono lentamente e, quando furono pronte e consce delle loro possibilità, non irruppero in scena, ma vi entrarono con cautela, per evitare qualsiasi scossa troppo improvvisa e dannosa. Le prime avvisaglie si erano avute ai primi di giugno del 171 O, quando tutti s'erano accorti che la Regina era pronta a congedare Sunderland dal ministero e non lo faceva solo perché non aveva un successore pronto.
n 14 giugno pensò d'averlo trovato e Sunderland diede le dimissioni. Il colpo era evidentemente diretto contro Marlborough; e tutta l'Alleanza si preoccupò all'idea che quest'ultimo potesse offrire le proprie dimissioni per sostenere l 'amico, o per disperazione. I Whigs gli scrissero di resistere, Heinsius fece lo stesso e
398
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
al coro delle preghiere e degli incoraggiamenti s'un} Giuseppe I, che gli scrisse dicendosi convinto di quale disgrazia per l 'intera coalizione sarebbero state le sue dimissioni e che:"... al contrario sono propenso a credere che continuerete ad agire fermamente nell'interesse comune; e siate certo che qualunque aiuto ,favore o autorità io possa mai conferire, lo conferirò a voi e ai vostri, come il Principe di Savoia vi dirà più diffusamente. " (CCLXXIX) Eugenio fece del suo meglio, ma purtroppo, quando quella lettera arrivò, i guai erano aumentati. I Tories avevano abbattuto la prima quercia e ora stavano recidendo le radici della seconda: toccava a Godolphin. Contemporaneamente Luigi XIV seguiva con estrema attenzione gli avvenimenti inglesi. La caduta di Sunderland era stata un bel segnale, quella di Godolphin sarebbe stata un dono del Cielo e appariva quasi certa. Di conseguenza la Francia poteva permertersi di trattare, non di subire; e per questo in luglio il Gran Re ordinò di sospendere i negoziati dj Geertrujdenberg. Li avrebbe ripresi dopo la caduta di Marlborough. A Londra i Whlgs pensarono che forse la crisi sarebbe stata evitata, o almeno rimandata, se le corti alleate aves ero esercitato deiJe pressioni su Anna. Walpole lo suggerì a Marlborough, il quale a sua volta prese contatti con tutti e in particolare trattò la questione con Eugenio. Allarmato dalla piega che gli avvenimenti prendevano e dalle funeste con eguenze prevedi bili per l'Alleanza e il connitto, il Principe non si fece pregare e il25 luglio scrisse all'Imperatore informandolo che: "Lo stato confusionale degli affari dell'Inghilterra è giunto ad una crisi decisiva. La regina non sopporta più i whigs e il partito di ford Marlborough, benché abbia ancora una certa considerazione, anche se decrescente,per la persona del duca stesso, il che forse potrebbe essere una ragione per esitare o per posticipare la questione. In caso diverso il parlamento verrà sciolto e i suddetti whigs, insieme a tu.tti coloro che sono favorevoli a ford Marlborough, verranno allomanati dalle cariche ... i tories sono assolutamente decisi ad arrivare alla pace. " <CCLXXX > Tutte le corti presero posizione per salvare il generale inglese e la prosecuzione del conflitto. Il l5luglio gli Olandesi ne parlarono ad Anna. Poi l'ambasciatore dell'elettore d'Hannover trasmise una lettera in cui il futuro Giorgio I d'Inghilterra diceva chiaramente quello che pensava della situazione in genere e di Marlborough in particolare, esprimendo la speranza che la Regina non intendesse cambiare ulteriormente un ministero tanto valido e un parlamento così ben disposto. Federico I di Prussia fu il seguente e poi arrivò il disastro: venne consegnata la lettera dell ' Imperatore. Giuseppe l'avrebbe dovuta scrivere seguendo graziosamente le subordinatissime indicazioni di massima fornitegli da Eugenio. Avrebbe dovuto esprimere solidarietà a Marlborough e all 'attuale maggioranza parlamentare britannica, ma nulla di più.lnvece s'era lasciato andare - e di proprio pugno, quindi in modo da non poter poi scaricare la colpa su un eventuale segretario troppo zelante - ad ampi commenti sui mutamenti avvenuti nel ministero inglese, deprecando chiaramente, un po' troppo a dire il vero, iJ possibile scioglimento delle camere.
MARLBOROUGH CADE E MUORE GIUSEPPE: UN ANNO DI GUAI
399
Gallas lesse la lettera e si spaventò. Poi la presentò a Marlborough, Eugenio e Godolphin perché valutassero se e quanto fosse opportuno inoltrarla e, stranamente, li sentì approvarla. La presentò e fu il fiammifero acceso nel barile di polvere da sparo. Come si permetteva l'Imperatore d'intromettersi negli affari della Gran Bretagna? E da che pulpito poi veniva la predica? Da quello più egoista e restio a far fronte ai propri impegni. Harley era felice come una Pasqua. Non avrebbe potuto sperare nulla di meglio. Anna era indignata e furiosa; Godolphin era condannato. Fu deciso di congedarlo e ricevé una lettera in cui lo si pregava di spezzare il bastone simbolo del suo ufficio. Era agosto; ed ora Marlborough era completamente scoperto. A tutti era chiaro che il prossimo sarebbe stato lui. D 20 ottobre la Regina sciolse il Parlamento. Harley era felice e Luigi XIV pure. Le elezioni ridussero i Whigs a meno d 'un terzo della Camera dei Comuni e un ministero Tory prese le redini del Paese. "Potete assicurare a tutti" affermò Lord Saint-John, il nuovo segretario di Stato britannico "che il credito verrà sostenuto, la guerra proseguita, l'alleanza potenziata e la linea in cui siamo impegnati preservata il più possibile."(CCLXXXJ)
Non poteva essere diversamente. Parlare di pace in quel momento avrebbe significato perdere qualsiasi potere di trattativa nei confronti della Francia e alienarsi gli Alleati. Se a Londra si voleva raggiungere la pace, non si volevano però perdere i frutti di dieci anni di guerra e l'unico modo per riuscirei consisteva nel proseguire la guerra e intraprendere nuovi negoziati. La miglior minaccia che poteva essere fatta baluginare agli occhi dei Francesi era quella di lasciare Marlborough al comando. Del resto la sua sostituzione non era un affare da poco. Già il12 novembre gli Olandesi avevano chiesto in modo ufficiale di farlo tornare alla testa delle truppe inglesi per la prossima campagna; l'ambasciatore deli' elettore di Sassonia aveva dichiarato che le truppe sassoni sarebbero state ritirate dal fronte se Marlborough non fosse stato confermato in comando. Tutti dicevano "che il suo perfetto accordo con il Principe Eugenio è uno degli elementi che più li soddisfa"(CCLXXXIT) e nessuno voleva un nuovo comandante inglese. Con queste premesse, il governo britannico lasciò Marlborough al comando delle truppe inglesi e si preparò a trarre ogni vantaggio negoziate dall'imminente campagna. A Vienna Eugenio aveva avuto il suo da fare. Oltre alla Guerra di Successione Spagnola esistevano due questioni estremamente preoccupanti che in qualche modo andavano risolte.
400
!L PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
L'Ungheria era la prima. Le insurrezioni avvenute al principio della guerra di successione, nonostante le vittorie di Luigi di Baden, Carafa, Heister, Veterani e Eugenio stesso alla fme del secolo precedente, che poi voleva dire appena dieci anni prima, avevano reso evidente l'impossibilità di pacificare l'Ungheria con la forza. Eugenio si era poi occupato della questione come aveva potuto, preso com'era dalle operazioni in Occidente. Ne li 'ispezione compiuta sul fronte orientale durante l'inverno 1703-1704, aveva trovato la solita disastrosa situazione militare tipica degli Asburgo, accentuata però dal drenaggio di risorse per sostenere la Germania e l'Italia. Mancavano uomini, denaro e cavalli, i magazzini erano vuoti ed Eugenio aveva pensato che molto probabilmente sarebbe andata a fmire male. Dopo Hochstiidt/Blindheirn aveva approfittato dell'alleggerimento della pressione per distaccare dalla Germania in Ungheria alcuni reggimenti di cavalleria. Aveva impartito direttive per controbattere la rivolta capeggiata da Rak6czy, il cui apice era stato raggiunto nel 1704, e nel '5 aveva avuto la consolazione di sapere che il generale Herbeville aveva clamorosamente battuto gli insorti a Zsibò l'Il novembre, dando inizio alla lenta nconquista del Paese, accelerata nel1707 dopo la chiusura del fronte italiano e, ancora di più, l'anno seguente dopo la conquista di Napoli. Eugenio si rendeva però conto che la soluzione doveva essere politica e non militare. La rivolta non era la solita insurrezione di contadini, ma una guerra compiuta dalla classe dirigente, dall'aristocrazia ungherese che non voleva perdere i propri privilegi né accettare l'integrazione nel sistema asburgico. E la sua resistenza era dura perché i suoi capi conoscevano bene le caratteristiche del sistema che respingevano. Rak6czy era uno dei più importanti e ricchi principi ungheresi. Suo nonno e il suo bisnonno erano stati Principi di Transilvania e Thokoly suo patrigno. Aveva trascorso gli anni della giovinezza- era nato nel 1675- alla corte di Vienna e ne conosceva a fondo gli usi, i personaggi, le ambizioni e i fini. Un altro dei capi, Karoly, era stato addirittura ufficiale superiore dell'esercito asburgico e anche lui sapeva bene contro cosa e per cosa combatteva. li nodo principale della questione consisteva nella soppressione delle autonomie ungheresi. L'Impero, a dispetto della romantica e nostalgica immagine costruita dopo la sua caduta nel1918, non fu mai benevolo, con nessuno che non fosse tedesco. La caratteristica dominante del "Paterno Reggime" austriaco era la prepotenza, una prepotenza vorace e grossolana, che pretendeva tutto e dava poco, facen do per di più cadere quel poco da tanto in alto che sembrava se ne dovesse essere grati ali' Austria per rutta la vita, mentre invece era solo una piccola porzione di ciò a cui si aveva diritto. Nel caso ungherese il. problema era nato, neanche a dirlo, perché l'Austria, l'incapace, famelica e squattrinata Austria aveva spremuto all'eccesso l'Ungheria, imponendole una gettito fiscale superiore alle sue poche possibilità. Se prima del1697 tali misure potevano essere state giustificate dallo stato di guerra contro i Turchi, dopo non lo potevano più; e appunto allora erano cominciati i guai.
- - -- -
\1AlU.BOROUGH CADI' E \1UORE GIL:SEP!'E: ~ A "~'0 DI GUA!
401
Ora, a distanza di quindici anni e dopo consistenti vittorie, Eugenio manovrò da par suo, facendo leva su lla piccola porzione di nobili ungheresi rimasti fedeli agli Asburgo. Janos Palffy approfittò del proprio ruolo di comandante militare nella zona per prendere contatti coi ribelli. Facilitato dalle sue parentele e amicizie, dal settembre del 1710 ottenne in pochi mesi molto più di quanto ci si potesse aspettare, beninteso, a certe condizioni. Eugenio s'incaricò di farle accettare ali 'Imperatore c la pace di Szatmar ne fu il risultato. Giuseppe I s'impegnava a mantenere gli antichi privilegi della nazione e del! 'aristocrazia magiara, riconosceva l'inviolabilità della Dieta, rinunciava alle pretese assolutistiche, garantiva i diritti dei Protestanti ma in cambio strappava all'Ungheria l'esplicito riconoscimento della sovranità asburgica, ereditaria e in linea maschile, e limitava di fatto l'estensione del dominio ungherese, non riconoscendogli ufficialmente alcuna autorità sulla Transilvania, sulle Frontiere militari e sulla Croazia. Come in Italia, grazie a Eugenio gli Austriaci si erano saldamente insediati in Ungheria, ma qui sarebbero occorsi più di duecent'anni per buttarli fuori. La seconda questione gravida di pericoli per l'oriente dell'Impero era la fluida situazione generata dal conflitto russo-svedese e dalle sue diramazioni verso sud e l'Impero Ottomano.
Il contrasto militare chiuso da Eugenio a Zenta l' Il settembre di quattordici anni prima poteva sempre riprendere. I Turchi avevano dato molto aiuto a Rak:6czy e già questo li rendeva sospetti. Però in quel momento la loro più grande preoccupazione non era l'Austria, era la Russia. Lo zar Pietro era un pericolo crescente. Era impegnato contro gli Svedesi, ma a tutti appariva chiaro che il suo secondo obbiettivo sarebbe stato ottomano. A Costantinopoli si ricordava ancora con dolore e furore il terribile scacco subito a Azov ad opera dello Zar e l'idea di lasciarsi aggredire non sorrideva a nessuno. La neutralità turca aveva consentito a Pietro di battere Carlo X [l di Svezia a Poltava, salvando la Russia dal disastro. Adesso Carlo era in Bessarabia, l'ambasciatore russo a Costantinopoli intrigava in tutti i modi, la Polonia era piena di Russi e sul Mar d 'Azov fervevano preparativi di inequivocabile guerra. Qui non è il caso di raccontare cosa accadde e basterà dire che in pochissimi mesi nuvole nere si addensarono e le congiure di palazzo portarono al sigillo il Pascià Baltag·i Mehmed. Ottenuta la nomina il 26 settembre, Baltagi fece in modo che il 20 novembre successivo la Sublime Porta di Felicità dichiarasse guerra alla Russia, contando di cominciarla nella successiva primavera del 1711. Però, prima di scendere in campo, era bene garantirsi le spalle. ln teoria era ancora in piedi la Sacra Lega del 1684. Dei quattro alleati, uno lo si stava per assalire, un altro, la Polonia. avrebbe seguito le sorti del primo; il terzo, Venezia, non sembrava intenzionato a dare fastidi. Restava il quarto. Dopo l 'aiuto fornito dai Turchi agli Ungheresi, cosa avrebbe fatto l'Austria in caso di guerra fra Russi e Turchì?
402
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Occorreva un sondaggio. Seifullah Aga andò a Vienna e presentò le sue credenziali a quello che i Turchi ritenevano il personaggio più importante deiJa corte austriaca, all'equivalente del loro Gran Visir, al Serenissimo e lnvittissimo Principe Eugenio di Savoia. Eugenio ricevé l'intera delegazione nel suo palazzo della Himmelpfortgasse, seduto su un trono appositamente eretto. Ascoltò a capo scoperto l'indirizzo di saluto e prese nota della dichiarazione che il Gran Signore non avrebbe certo turbato la pace. Comunque, a dispetto delle loro promesse, Eugenio sapeva benissimo che i Turchi chiedevano il mantenimento della pace solo perché avevano bisogno d'avere le mani libere contro i Russi e che, se li avessero battuti, l'obbiettivo seguente sarebbero state Venezia, o l'Austria, o entrambe. D'altra parte così la neutralità del confine balcanico era assicurata almeno per tutto l'anno e forse pure per il seguente. Ci sarebbe stato il tempo di consolidare l 'Ungheria e, forse, di raggiungere la fine della Guerra di Successione in Occidente prima di trovarsi di nuovo a marciare lungo il Tibisco e il Danubio. Poiché tutto sembrava indicare che in Fiandra la guerra sarebbe ripresa presto e gli affari orientali sembravano sistemati, Eugenio lasciò Vienna assai per tempo e ogni cosa sembrò incamminarsi sulla strada degli altri anni; ma il fato era in agguato. Era sulla strada per Norimberga quando fu raggiunto da un corriere urgente.
n 17 aprile 1711 la maestà cesarea di Giuseppe l era spirata a Vienna. n vaiolo l' aveva condotto alla tomba in pochissimo tempo e si chiedeva al Principe di tornare indietro subito. Era un problema enorme quello che si apriva colla morte di Giuseppe, perché non aveva figli maschi, perciò, secondo la Legge salica e le regole di successione, la corona poteva passare solo al maschio più vicino per parentela; e non ce n'era che uno: Carlo, in quel momento re di Spagna. La corona imperiale era però elettiva, come sappiamo, ed Eugenio giudicò più opportuno non interrompere il viaggio, ma piuttosto allungarlo fermandosi qui e là per favorire l'elezione imperiale di Carlo d' Asburgo. Sostò dapprima a Magonza, il cui principe vescovo oltre che elettore era pure l'arcicancelliere dell 'Impero e, come tale, aveva l' incarico di determinare la data del! 'elezione imperiale. Da Magonza proseguì per l'Alto Reno e vi ispezionò le difese e gli apprestamenti, aumentando le truppe ed assicurandosi che potessero sostenere un'eventuale offensiva nemica. Tutte queste misure però non sarebbero servite a molto, perché il problema militare scompariva in confronto a quello poLitico. Se gli Alleati non erano disposti a accettare l 'unione franco-spagnola, a maggior ragione nessuno di loro
MARLBOROUGH CADE E MUORE GIUSEPPE: UN ANNO DI GUAI
403
voleva vedere sulla medesima testa le corone di Spagna e dell'Impero, poiché la potenza asburgica avrebbe minacciato, in quel caso, di superare anche quella del defunto Carlo V, costituendo un pericolo mortale per l'Europa. Cogliendo quest'occasione al volo, la Francia riprese le trattative segrete, ma stavolta cogli Inglesi e, favorita dal passaggio del governo nelle mani dei Tories, notoriamente contrari al conflitto, mirò a ottenere la tregua con loro nell'estate del1711. Eugenio raggiunse Amsterdam ai primi di maggio. Marlborough l'attendeva con disperata impazienza. "Au nom de Dieu, mon prince, héìtez votre voyage autant qu' il sera possible" (CCLXXXlll) - "in nome di Dio, signor Principe, affrettate il vostro viaggio più che vi sarà possibile" - gli aveva scritto. Non appena fu sicuro del suo arrivo, entrò in campagna alla testa di 120.000 uomini. Davanti a lui Villars teneva una linea compresa fra Arleux e Boucbain. Se gli Alleati l 'avessero infranta conquistando Bouchain o Cambrai, sarebbero stati un bel po' avanti nel territorio francese. Villars aveva inondato la regione, approfittando del fatto che le strade erano rialzate sul piano di campagna e gli consentivano di muoversi pure attraverso gli allagamenti, ed ora si stava trincerando a gran velocità. Gli Alleati avevano invece difficoltà di vettovagliamento. "Al momento il nostro impegno principale è quello di sopravvivere"<CCLXXXIV} scrisse Marlborough a Saint-John il 7 maggio. Eugenio lo raggiunse il 13, accolto con gran gioia. Era praticamente l' unico amico restato a Marlborough e , oltretutto, non poteva fermarsi a lungo. La Dieta dell'Impero stava per riunirsi a Francoforte sul Meno dove avrebbe eletto il nuovo imperatore. Eugenio doveva provvedere alla sicurezza dell'elezione e si sapeva che Luigi XIV aveva impartito ordini per disturbarla. n 3 giugno infatti prescrisse a Villars di staccare 15 battaglioni e altrettanti squadroni in direzione del Reno. 1114 Eugenio con n1tte le truppe imperiali riprese la strada della Germania, m.entre gli Olandesi, preoccupati per la piega degli avvenimenti, insistevano per collocare forti guarnigioni in tutte le fortezze conquistate fino allora. Improvvisamente, nel giro d'una settimana, tra la partenza delle truppe d'Eugenio e i distacchi presidiari, il dispositivo alleato sotto Marlborough scese da 140 a 90.000 uomini, ai quali Villars ne poteva opporre 120.000. Eugenio intanto stava provvedendo alla difesa della Germania. Mosse 10.000 uomini a rinforzare le linee fortificate d'Esslingen, in modo da proteggere da lontano la Dieta, delegando ai generali Feltz e Vehlen l'esecuzione del movimento, mentre lui tornava rapidamente dal fronte ali' Aja; e solo alla fine di luglio comparve in Renania. Appena arrivato radunò le guarnigioni di Friburgo e Landau, lasciò nelle linee d'Esslingen un consistente presidio e alla fine d'agosto passò il Reno a Philippsburg, distese le sue unità lungo la riva sinistra fuori Spira e in questo modo sbarrò ai Francesi la strada del fiume e di Francoforte.
404
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
L 'elezione si svolse senza incidenti. Carlo m re di Spagna, arciduca d'Austria e re d'Ungheria venne eletto Sacro Romano Imperatore della Nazione tedesca col nome di Carlo VI e i messaggeri partirono per recargli la buona notizia in Spagna, insieme alla richiesta dei suoi ministri di venire a Vienna. La sua presenza era quanto mai necessaria. La Spagna era troppo eccentrica rispetto all'Impero per poterlo governare e, oltretutto, l'andamento della politica britannica si rivelava sempre più preoccupante per le sorti dell'Alleanza e la condotta della guerra. I Tories volevano finirla a ogni costo, possibilmente giustificandosi coll'attribuire la loro iniziativa alla malafede altrui ed alla necessità di difendersene. Pensarono di dar la colpa agli Olandesi, ma non era possibile perché il Pensionario, dopo essere stato informato della lettera con cui Torcy in aprile aveva preso contatti cogli Inglesi, non aveva fatto né detto nulla che potesse permettere d'accusare l 'Olanda di trattative segrete alle spalle del!' Alleanza. Si pensò allora di ricorrere a qualcuno noto per la sua inaffidabilità. In maggio l'ambasciatore inglese a Torino Lord Peterborough s'era espresso con SaintJohn nei termini più lusinghieri <CCLXXXV> a proposito del duca di Savoia. Unendo a tanta fiducia la conoscenza della duttilità e della prontezza di Vittorio Amedeo a buttarsi nelle trattativa non appena aveva sentore di poterne cavare qualcosa, gli Inglesi provarono con lui. Per prima cosa Saint-Jolm instillò qualche dubbio al marchese del Borgo, ambasciatore sabaudo a Londra: ''siete certo che in Olanda non siano in corso negoziati?"<CCLxxxvn gli chiese. Poi in ottobre la regina Anna consentì a scrivere al duca di Savoia consigliandogli d'incominciare trattative segrete e separate colla Francia. Da vecchia volpe, Vittorio vide con chiarezza la trappola e non stette al gioco. Cercassero gli Inglesi un altro pretesto, lui stavolta avrebbe fatto l'onestissimo e incorruttibile alleato e non avrebbe compromesso all'ultimo istante vent'anni di fatiche e sofferenze per far loro un piacere. L'8 ottobre Inghilterra e Francia avevano firmato tre documenti, relativi rispettivamente alle rivendicazioni britanniche, a quelle del duca di Savoia e agli interessi degli altri Alleati. La nota fu trasmessa ai vari Alleati il 12 ottobre e, il giorno dopo, a sorpresa apparve sul Daily Courant, il giornale londinese dei Whigs. ll governo inglese non ne fu contento. Le proteste si alzarono in tutto il Regno, i ministri vennero tacciati di tradimento anche dai loro colleghi di partito e altre recriminazioni fioccarono da Vienna e da Hannover. Bolingbroke decise d'approfittarne per dare la colpa a Gallas, accusare l'Austria di malafede e servirsene per giustificare la pace separata. Volevano congedarlo: ma Gallas aveva già ricevuto una lettera in cui Carlo VI lo richiamava per consultazioni. Decisero allora di punirlo con un insulto e, il 26 ottobre, gli fecero sapere che la Regina Io bandiva dalla corte, ne avrebbe espresso i motivi all'Imperatore in seguito e nel frattempo sperava di ricevere i messaggi di Sua Maestà Cesarea tramite un altro inviato.
MARLBOROUGH CADE E MUORE GIUSEPPE: UN AN!\0 DI GUAI
L'imperatoreCarloVI nel 1712
405
406
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Contemporaneamente i Tories aprirono le ostilità con quanto restava del partito avverso. Misero Godolphin sotto inchiesta accusandolo d'aver speso ben 35 milioni di sterline senza giustificazione ed estesero rapidamente le indagini a Marlborough, sospettato di peculato per le immense somme che gli erano state versate come "regalo", percentuale o altro e che lui asseriva d'aver impiegato non per sé, ma per alimentare il servizio segreto. Per quanto riguardava la pace, invece, occorreva un voto parlamentare di ratifica di quanto era stato preliminarmente firmato 1'8 ottobre e la convocazione delle camere fu fissata al l 8 dicembre.o •1) Saputo ciò, gli Olandesi, sperando che il governo inglese franasse davanti a un voto contrario, accettarono d'incontrare i delegati francesi a Utrecht nel febbraio seguente e sperarono di veder crollare il gabinetto Saint-John prima di Natale, il che avrebbe mandato all'aria preliminari e trattative. CarJo VI vedeva rutto questo con preoccupazione. A Milano in novembre fu accolto dalla notizia dell'estromissione di Gallas dall'Inghilterra e convocò i più importanti consiglieri e ministri di suo fratello a Innsbruck per decidere cosa fare. Eugenio incontrò il nuovo Imperatore a Innsbruck il 20 novembre e il 23 partecipò alla riunione. Le cose andavano tutt'altro che bene. Carlo non intendeva esere messo davanti al fatto compiuto, ma sapeva che senza l'appoggio inglese né le sue forze, né quelle degli altri alleati sarebbero bastate a vincere la guerra. D'altra parte i preliminari notificati daJL'Inghilterra prevedevano che la Casa d'Austria rinunciasse alla Spagna e alle sue colonie. tenendosi soltanto i territori fiamminghi e italiani. Eugenio era del parere di lasciare le cose come stavano. Se gli Inglesi non volevano Gallas, non avrebbero avuto nessun altro ambasciatore, ma né gli altri né Carlo erano di quel parere. Qualunque soluzione appariva loro impraticabile se prima non si riallacciavano i rapporti diplomatici colla corte inglese e al più alto livello. In quel momento a Londra era rimasto solo Hoffmann e certo non bastava. Occorreva mandare là qualcuno a cui non si potesse dir di no, qualcuno che non si potesse fare a meno di ricevere e ascoltare, qualcuno che godesse d'una tale fama d'onorabilità e disinteresse da non poter essere nemmeno lontanamente intaccata; e in tutta la corte imperiale non ce n'era che uno: il principe Eugenio.
(Ili) Poiché ringhilterra non aveva recepito la riforma del calendario giuliano, in quanto opera .. papista" e quindi da condannare a priori. il calendario britannico. fino alla seconda metà del secolo xvm sarebbe rimasto indietro rispeno a quello del resto d·Europa. egli anni della Successione Spagnola il divario era di Il giorni, pertanto nei documenti inglesi di allora. la seduta del Parlamento viene indicata come svolta il 7 dicembre 1711.
CAPITOLO XL Vill
"AH, LONDRA, CHE BELLA CITTÀ!" <ccLxxxvm 1712 Attraversata la Renania, Eugenio giunse all'Aja verso la metà di dicembre e cominciò col tastare il terreno. Lord Strafford, ambasciatore inglese in Olanda, cercò tutti i pretesti per dissuaderlo dall'andare a Londra. Agiva in base a precise istruzioni di Saint-John: doveva" .. . scoraggiare il più possibile questo Principe dal venire."<CCLxxxvun Lo stesso Heinsius sconsigliava il viaggio, temendo che potesse aggravare la situazione irritando il governo inglese: la sua presenza là avrebbe assunto il valore d'un silenzioso ma esplicito appoggio a Marlborough ed al partito della guerra e sarebbe apparsa come una sfida al governo in carica.
Giocando sul fatto che sarebbe stato comunque assai difficile rifiutargli l'entrata in Inghilterra, per prima cosa Eugenio scrisse alla regina Anna domandandole se avrebbe gradito "che Egli venisse a inchinarla nella sua Reggia in adempimento degli ordini, avuti da Cesare." (CClXXXD<) E già questo scatenò i terrori dei ministri inglesi. Eugenio a Londra avrebbe parlato con loro, li avrebbe sicuramente interrogati sui negoziati intrapresi e cosa gli avrebbero risposto? Non doveva venirre. Non era il caso di dirgli di si, ma come si poteva dirgli di no? In attesa d'una risposta, Eugenio passava il tempo in colloqui cogli Olandesi e con lo stesso Strafford. Disse loro che l'Imperatore non aveva intenzione di lamentarsi per la recente condotta diplomatica inglese nei confronti della Francia, nonostante il contenuto dei trattati precedenti gliene desse ampio motivo, e si limitava a pregare gli Alleati, in particolare gli Inglesi, di non avere troppa fretta neUa conduzione dei negoziati, data l'importanza della posta in gioco. Le discussioni verterono anche sull'esame degli affari correnti; ed Eugenio propose vari piani operativi, aggiungendo un dettagliato elenco degli sforzi militari e finanziari che Carlo VI era disposto a fare.
In breve scoprì da Heinsius che gli Olandesi erano stati costretti dall'Inghilterra ad accettare il fatto compiuto e ad adeguarvisi, perché in novembre proprio Strafford aveva minacciosamente detto loro che avrebbero dovuto adoperare la loro solita prudenza e il loro sano discernimento per meritarsi l'affezione di Sua Maestà Britannica. Le cose non andavano bene per niente e non c'era nulla di buono da aspettarsi nell'immediato futuro.
Lo si capì anche meglio quando all' Aja arrivò una lettera in cui Saint-John comunicava a Eugenio che, a causa del diffuso fermento politico del momento, il Governo della Regina non poteva garantire la sua incolumità personale.
408
li.. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
D Principe non si lasciò imbrogliare. Per tagliare corto, ordinò a Hoffmann "chieda absolut un >!acht ed una escorta per me e li faccia subito passiren di qua.'·<ccxc) Hoffman girò la richiesta al ministero e si pensò che "non gli si poteva dire di no". Rit1ettendo meglio, i ministri decisero di irrobustire l'ostacolo e mandarono a Strafford un'altra lettera coil' ordine di rifiutare al Principe qualsiasi nave o protezione. Questa però giunse troppo tardi. Impaziente, Eugenio aveva tanto premuto che Strafford aveva lasciato la decisione al capitano della fregata scelta; e quello aveva optato per il si.
n viaggio cominciò a Flessinga il 7 gennaio. A bordo Eugenio seppe del congedo c be Anna aveva dato a Marlborough il l 0 gennaio e capì quanto la situazione fosse peggiorata. Dopo una settimana di mare pessimo, in cui il Principe ebbe modo d'apprezzare fino in fondo l'abilità del capitano e le delizie del Mare del Nord in tempesta, il 16la nave arrivò ad Harwich. La riva era gremita di gente venuta a salutare ed ammirare il più famoso generale del tempo e, gli dissero, le rive del Tamigi e tutte le città fmo a Londra erano altrettanto affollate. Per evitare screzi e malumori col Governo inglese, chiese ed ottenne che la nave risalisse il fiume fmo a Londra, ma quando arrivò a Greenwich vide che la folla era forse ancora più fitta che ad Harwich. C'era un altro approdo? Si, alla Torre di Londra; e fu la stessa storia. Lentamente, la nave lo portò fmo a Withehall Stairs, dove nessuno si sarebbe mai aspettato di vederlo; e là sbarcò. Prese la prima carrozza che gli capitò e si fece condurre alla residenza di Gallas a Leicester House. La notte stessa Marlborough venne a visitarlo e parlarono a lungo. Quando la mattina dopo Eugenio andò ali 'udienza reale, sapeva già per filo e per segno cosa stava accadendo, cosa ci si poteva aspettare e come era meglio comportarsi. Ancora a bordo, il giorno prima, mentre risaliva il fiume, aveva ricevuto prima uno degli ufficiali di Marlborough e poi Drummond, proveniente dalla corte, al quale aveva detto " ... che poiché tutto il mondo era a conoscenza dell'amicizia salda e profonda che mi legava al duca di Marlborough, ora, trovando/o in disgrazia, non potevo che conservare la mia amicizia per lui, perché il mondo non potesse dire, né io /asciarmi dietro quest'eco malvagia, che disertavo e abbandonavo un amico nell'ora del dolore e della difficoltà quando la fortuna l'aveva abbandonato." <ccxco L' udienza fu un fiasco, ma il Principe se l'aspettava. Accompagnato dal segretario di Stato, Eugenio vide fmalmente Anna. "Mi ricevé nel suo gabinetto e la trovai piuttosto imbarazzata e distaccata. Le spiegai brevemente la mia missione e da ultimo le chiesi con quale ministro dovessi parlare. Notai però che doveva
..AH. LOJ\'DRA. CHE BELLA CIITÀ !" 1712
409
essere stata imbeccata in anticipo, perché come tutta risposta mi disse che l' affare di cui già sapevo per informazioni segrete, dovesse essere discusso esclusivamente in Olanda e che non poteva derogare da questo."<CCXCTI) Provò a ribattere che oltre a quelle trattate in Olanda esistevano altre questioni. In primo luogo il ripristino delle buone relazioni anglo-austriache, di recente turbate e alle quali invece la Maestà Cesarea deli 'Imperatore teneva moltissimo. Anna gli rispose vagamente che la sua salute purtroppo non le avrebbe consentito di riceverlo spesso ma che i suoi ministri avrebbero ascoltato tutto quel che aveva da dire. Con ciò l 'udienza era terminata. Era durata due minuti, si disse. Eugenio sarebbe restato in Inghilterra altri due mesi e non avrebbe cavato un ragno dal buco. Avrebbe rivisto altre volte la Regina che, nel giorno del proprio compleanno, gli avrebbe regalato una spada dall'elsa tempestata di diamanti il cui valore si aggirava sui 18.000 scudi. Ma non era questo che Eugenio era venuto a cercare. Comunque, già che c'era, tanto valeva che si desse da fare almeno per stabi lire quei buoni rapporti personali che sono la base deli' opera di ogni bravo diplomatico. Non appena si seppe che lo si poteva visitare, le anticamere e i corridoi di Leicester House si riempirono tanto di gente da minacciare di cedere per il peso eccessivo. Arrivavano da tutte le parti d'Inghilterra; alcuni avevano fatto centinaia di chilometri per vedere il perfetto eroe cristiano, il vincitore dei Turchi e dei Francesi. Sotto le sue finestre stazionava sempre una considerevole folla che non mancava d'applaudirlo e salutarlo ogni volta che appariva a una finestra o usciva per strada. Sulle prime i ministri avevano cercato di far inscenare qualche gazzarra contro di lui e avevano organizzato gruppi di fischiatoTi, ma ben presto non se ne fece più nulla. La popolarità d'Eugenio si era saldamente radicata negli Inglesi durante la guerra ed ora che potevano vederlo da vicino, ne approfittavano con gioia. Si recò all'opera con Marlborough e fu un trionfo. Vennero accolti da un triplice hurrà quando entrarono nel palco e da un altro quando ne uscirono alla fine. Durante la rappresentazione furono tanto al centro dell'attenzione del pubblico, che ben pochi in seguito avrebbero saputo dire non come gli attori avessero recitato, ma addirittura se fossero comparsi in scena. Tutti notavano, come Swift, il colorito abbronzato d 'Eugenio, che ai loro occhi di pallidi isolani del nord appariva "maledettamente giallo", le sue maniere cortesi, la calma assoluta, l'abito dimesso e la gran quantità di tabacco che fiutava. Qualsiasi cosa facesse o dicesse era scrupolosamente annotata e riportata. Dovunque andasse era salutato, seguito e applaudito. A volte la folla era tanta che la sua carrozza non poteva nemmeno muoversi e tutti gli si accalcavano
410
IL PRINOPE EUGENIO DI SA VOlA
intorno per vederlo, per riuscire ad afferrarne qualche parola ed avere qualcosa di lui da riferire e ricordare. <112> Insomma, Eugenio era la moda del momento; e ai ministri ciò non piaceva affatto. La cosa piacque loro anche meno quando arrivò la notizia che in Spagna Starhemberg aveva sconfitto i Borbonicj davanti a Cardona. La vittoria rischiava di far nuovamente echeggiare il vecchio "no peace without Spain" che era stato il grido di guerra di tanti anni. Bisognava agire in fretta e tagliare le ultime radici della quercia abbattuta, bisognava distruggere definitivamente Marlborough. Le accuse contro di lui, erano state formalizzate il 31 dicembre distinguendole in tre diversi capi. S'era macchiato dj peculato percependo una gran porzione dei profitti dei fornitori militari; aveva accumulato una fortuna di 460.000 sterline grazie alle provvigioni del2,5% prese sui pagamenti inglesi per il mantenimento delle truppe straniere; aveva commesso notevoli vessazioni nei Paesi Bassi.
Portata avanti l'inchiesta parlamentare, ill5 febbraio la Camera dei Comuni dichiarò tutte le accuse ben fondate e la condotta del Duca " illegittima e insostenibile". Marlborough era fmito, almeno per il momento, e il primo obbiettivo d'Eugenio veniva mancato. Contemporaneamente venne lanciata una nuova campagna diffamatoria contro entrambi. Stavano complottando per deporre la Regina. ll Duca avrebbe dovuto imprigionarla, al Principe spettava incendiare Londra. Non ci credette quasi nessuno e ben presto i fatti si smentirono da sé. Del resto l'obbiettivo del Governo tory era stato raggiunto. La caduta del Duca implicava la vittoria del partito della pace. A Eugenio non restava da compiere che un supremo tentativo di convinzione dei ministri inglesi; ma era chiaro che non sarebbe servito a nulla. Nel corso dei due mesi di permanenza ebbe modo di parlare con tutti i ministri, in particolare Buckingham, Saint-John e Harley, ora conte d 'Oxford. Quest'ultimo seguì una tortuosissima maniera d'accostare Eugenio. Cercò un contatto tramite un suo amico che era amico d ' un amico del Principe, si accordò per andare a Leicester House in piena notte e in incognito e non ne fece uscir fuori nulla, tranne la promessa di farsi rendere la visita. "Entrai in casa sua in grandissimo segreto" avrebbe poi riferito Eugenio all'Imperatore "attra verso una porta speciale che di norma restava chiusa a chiave. Parlammo confidenzialmente, ma poiché non v'è nulla dì concreto da riferire. non è necessario che entri nei particolari." <Ccxcm>
(112) Ancora sessant'anni dopo. il ricordo d'Eugenio era così vivo in !nghilrerra che uno dei migliori commediografi del tempo. l'irlandese Oliver Goldsmilh, nel suo "She stoops 10 conquer (Ella si umilia per vincere)". messo in scena la prima vol!anell772, nel secondo ano in risposta alla battuta "Così, simile ad un esperto generale. voi attaccate gli avversari su ogni lato. Se ritenete si possa discutere con loro, li attaccate con la vostra filosofia, altrimenti con questo (accenna al bicchiere). Alla vostra sa/we egregio filosofo." Avrebbe fano dire al padre della protagonista: "Benone e grazie, ah, ah! La vostra strategia mi fa venire in mente il Principe Eugenio ..."
"AH. LO'IORA. CHE BEU..A CTlTÀ !" 1712
411
A tutti Eugenio aveva presentato le promesse dell'Imperatore: essendo ormai pacificati gli Stati ereditari e l'Ungheria, Carlo VI si voleva impegnare di più in Fiandra e in Catalogna. Le truppe alleate, sosteneva Eugenio, erano prossime a entrare in Francia. Bastava un ulteriore sforzo e ad esso l 'Imperatore intendeva concorrere, aumentando il proprio dispositivo in Fiandra con truppe spostate dali 'Ungheria, elevando a 30.000 uomini il contingente in Catalogna e pagando per il mantenimento di ques6 ultimi un milione di scudi all'anno. La vittoria era dietro l'angolo, affermava il Principe: un'altra campagna e le porte della fertile Piccardia si sarebbero spalancate davanti alle truppe alleate. I danni per la Francia sarebbero stati enormi; e altrettanto grandi i vantaggi per gli Alleati. Già fiaccata, Versailles non avrebbe potuto reggere a una tale ferita e sarebbe stata costretta a chiedere la pace ed a compensare con fiumi d'oro i fiumi di sangue versati dalle nazioni vincitrici. Erano bellissimi discorsi, ma non potevano portare da nessuna parte. Prescindendo dalle decisioni già prese e dai contatti aperti e mantenuti colla Francia, i ministri inglesi e i Tories si erano sentiti ripetere le più varie promesse imperiali da undici anni a quella parte e non ne avevano mai avuto nulla di concreto in cambio. L ' Impero aveva sempre imbrogliato le carte e pianto miseria ogni volta che gli era stato chiesto di fare la sua parte. Aveva assolto i propri compiti in modo miserevale e meschino e solo grazie a Eugenio gli Asburgo potevano ancora permettersi di guardare in faccia gli Alleati senza troppa vergogna. Per di più, con quali denari sua Maestà Cesarea contava di proseguire la guerra? Da dove avrebbe tratto il milione di scudi annuo che dichiarava di destinare alle truppe in Catalogna? Era quello il punto più dolente della questione. La cronica mancanza di fondi dell'Impero era notissima. Purtroppo era noto anche il calo della sua credibilità. Se nel1706 il nome d'Eugenio era stato determinante per la riuscita dei prestiti asburgici lanciati sulla Piana di Londra, tre anni dopo Gallas aveva raccolto solo 86.950 sterline nonostante un interesse garantito del 9% 01 31 e nel J712 la raccolta avrebbe toccato a malapena le 28.000: le spese militari imperiali di due settimane in Fiandra. Sia in borsa sia nei palazzi della politica non c'era nulla da fare. Un elastico muro di gomma si opponeva alle parole d 'Eugenio. Sorrisi e assensi servivano a condire risposte vaghe e non impegnative. Era evidente che insistere non serviva a nulla. Nelle sue lettere ali 'Imperatore, il Principe riferiva i discorsi fatti, le repliche avute e le sue impressioni: "questa gente ha ormai fatto i conti con la Francia."<CCXCIVJ
(113) Per dare un' idea, a Venezia in quegli anni era reputato ordinario e abbastanza buono un tasso del 4%; e Anna aveva concesso in precedenza all'Imperatore un prestito di 200.000 sterline dai suoi fondi personali all'interesse del 6.
412
IL PRINCIPE E UGEI'-10 DI SA VOlA
E ancora: "La salvezza dell'Europa e una pace buona o cattiva dipendono ora dall'Olanda, perché è certo che i malintenzionati, senza dubbio già d' accordo con La Francia , non faranno nulla e non porteranno nulla in Parlamento, se lo Stato dimostra la propria stabilità."<CCXCV> Si avvicinava il momento di partire, ma lo si dové rimandare. Un lurro gravissimo colpì Eugenio: La morte del nipote Eugenio, il ventenne cavaliere di Savoia. Colpito dal vaiolo, spirò in una settimana, mentre lo zio veniva tenuto lontano dal palazzo per paura che potesse essere contagiato. Adesso al Principe rimanevano due sorelle in convento e due nipoti. Su tutto il resto della sua famiglia, sul ramo di Carignano-Soissons, la morte s'era abbattuta rapida e senza pietà. I Turchi gli avevano ucciso il frate llo Luigi Giulio davanti a Vienna nell'83, il vaiolo gli aveva rapito il minore, Filippo, mentre dieci anni dopo combatteva sulle galere veneziane durante la Prima Guerra di Morea. Nel ' 2 sorto Landau una palla francese aveva stroncato l'esistenza di Luigi Tommaso, il maggiore; adesso toccava al nipote, figlio ultimogenito proprio di Luigi Tommaso. E questo era quanto di peggio potesse accadere a Eugenio. un dolore tremendo. Da quando il nipote dodicenne era restato senza il padre, l'aveva curato, considerandolo come il figlio che non aveva avuto. Voleva molto bene anche agli altri due figli sopravvissuti di Luigi Tommaso, Maria Anna Vittoria ed Emanuele, del quale ultimo aveva seguito i primi passi nella carriera militare e di cui si era preoccupato quando era stato catturato dai Francesi in Piemonte nel 1706; ma il piccolo Eugenio, per il nome uguale al suo, per la posizione di cadetto come era stato lui, per tanti motivi, era qualcosa di più. Ora tuuo quello che poteva fare era seppellirlo a Westminster i17 marzo del 1712 e partire per tornare sul contineme, alla guerra e alla morte, che ancora non lo voleva.
CAPITOLO XUX
''IL CONTE D' ALBEMARLE SI CONDUSSE DA UOMO D'ONORE; MA SFIDO IL PIÙ ABILE DEI GENERALI A TENERE UNA POSIZIONE QUANDO LE TRUPPE ABBANDONANO IL LORO POSTO" DENAIN, 25 LUGLIO 1712 Le trattative di pace anglo-francesi e la firma dei preliminari dell'ottobre 1711 portarono a pesanti conseguenze per gli Alleati sul piano militare.
In primo luogo era cambiato il comandante delle truppe britanniche. L'inchiesta contro Marlborough e il voto di colpevolezza inflittogti dalla Camera dei Comuni avevano portato al suo posto il duca d 'Onnonde, che giunse ali' Aja il 9 aprile. In secondo luogo gli Inglesi stavano per tradire gli Alleati. Ormonde lo scoprì soltanto in maggio quando ricevé due lettere di Saint-John. Nella prima, scritta il 6,<1 14> il Ministro gli ordinava di mantenere il comando diretto su tutte le truppe pagate dall'Inghilterra. Il Duca rispose ricordando d'aver istruzioni di "agire in armonia cogli alleati per proseguire vigorosamente la guerra così che, se si fosse presentata un'occasione propizia per attaccare il nemico, egli non poteva rifiutare. se il Principe (Eugenio) e gli Stati (Generali) lo proponevano"<CCXCVJ) e facendo presente che "se si offrisse un'opportunità d' auaccare il nemico ed entrare in Francia attraverso la Champagne, sono certo che il Principe e gli Stati solleciterebbero l'azione, a meno che non apprendano dall'Inghilterra che la pace sta per essere conclusa. " (CCXCVII) A questa missiva, con cui Ormonde gli rimandava la palla per scaricarsi da qualsiasi responsabilità futura, Saint-John rispose con la seconda lettera, scritta il 21 maggio 1712: "Milord, Sua Maestà ha ragione di credere che si verrà a un accomodamento circa l'importante clausola dell'unione delle due monarchie<115>e ciò non appena sarà di ritorno un corriere che da Versai/les è stato inviato a Madrid. D i conseguenza la Regina ordina formalmente a Vostra Grazia d'evitare d'impegnarsi in qualunque assedio e di rischiare una battaglia fino al ricevimento di ulteriori ordini da parte di Sua Maestà. Allo stesso tempo ho istruzioni di far sapere a Vostra Grazia che la Regina desidera che dissimuliate d'aver ricevuto tale ordine; e Sua Maestà ritiene che non vi mancheranno pretesti per comportarvi in modo da rispondere ai suoi desideri senza palesare ciò che al momento, potrebbe avere tm effetto negativo se fosse reso pubblico.
( l 14) Ovviamente, per la solita d ifferenza di calendario, la leuera del 6 maggio era datata 25 aprile e queUa del 21 maggio recava la data del IO. ( 115) Di Spagna c di Francia, nodo centrale deUe discussioni in quel momento in corso a Utrecht.
414
0.. PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
P.S. quasi dimenticavo di dire a Vostra Grazia che la eone francese è stata informata di questo ordine, cosicché se per Wl qualsiasi canale risen•ato il maresciallo Villars l'e ne farà cenno, Vostra Grazia dovrà rispondere in conseguenza. Se una delle due parti revocherà rate ordine sarà obbligata, sul suo onore, a darne avviso all' altra."<ccxcvru) Con che faccia dopo questa lettera gli Inglesi avrebbero potuto accusare chiunque altro di slealtà, allora e nei secoli futuri, è spiegabile solo colla loro intramontabile faccia di bronzo, ma ancora più grave diveniva il loro tradimento alla luce di quanto Saint-John disse all'abate Gautier, e quest'ultimo riscrisse a Torcy, il giorno stesso: "Ho chiesto al Signor Saint-fohn che cosa dovrebbe fare il Maresciallo Villars se, per ipotesi, il Principe Eugenio e gli Olandesi tentassero una qualche offensiva. Ha risposto che non vi sarebbe da fare mi//' altro che piombargli addosso e farlo a pezzi, lui e il suo esercito. " <CCXCIX) Per fortuna Eugenio non era un novellino e sapeva che in guerra non ci si deve mai fidare troppo di nessuno. U 6 aprile aveva fano una prima puntata in Fiandra per osservare Douai, poi era tornato indietro e, lasciata definitivamente l' Aja il 22, aveva notato qualcosa di strano da subito. Dopo un combattimento preliminare diretto dal principe d' Assia-Casse! intorno ali'Ecluse, i130 aprile Villars aveva occupato col proprio esercito tutta la zona fra Arras e Cambrai, tenendosi davanti le paludi di Sensette, però. stranamente. aveva trascurato di fortificarsi sul lato coperto dagli Inglesi e dalle truppe pagate da loro. Perché? Ormonde aveva avuto a Tournai un abboccamento con Eugenio e tutto sembrava procedere come negli anni precedenti. L'esercito alleato allineava oltre 110.000 uomini ,(ll6l divisi però in due corpi. Eugenio e Tilly, nuovo capitano generale delle Province Unite, comandavano quello composto da Imperiali, Olandesi, Palatini e Assiani; Ormonde l'altro, formato da lnglesi, Danesi, Sassoni, Prussiani, Hannoveriani e altri Tedeschi al soldo britannico. Quando però si arrivò al primo consiglio di guerra, cominciarono i guai. L'esercito alleato era entrato nell'Hainaut accampandosi di fronte a Cambrai, colle spalle a Valenciennes e Quesnoy, presidiate dai Francesi, ed Eugenio. radunati i generali, spiegò il piano che aveva in mente. Voleva avanzare con un marcia rapidissima fino alle sorgenti della Schelda e, tenendosi tra queste e quelle della Somme, portarsi sul fianco e sulle spalle del nemico per costringerlo o ad abbandonare Cambrai e Arras,
(116) 30.000 cavalieri e 80.000 fanti. Dei primi gli Imperiali erano 7.000, gli Inglesi 2.000. 2.000 pure i Danesi, 6.000 gli Olandesi, 4.000 i Prussiani, 3.000 gli Hannoveriani e i 6.000 rimanenti erano fomiti dai vari principi tedeschi, preva lentemente a spese deUa Gran Brc1agna. La fanteria era composta da 10.000 inglesi. 8.000 imperiali, 20.000 olandesi, 4.000 danesi. 8.000 prussiani e 30.000 tedeschi pagati dali 'Inghilterra.
"IL CONTE D' ALBEMARLE SI CONDUSSE DA UOMO D'ONORE; MA SFIDO IL PIÙ ABILE DEL ."
415
o a venire a battaglia. Poiché Villars aveva forze lievemente inferiori, il risultato prevedibile era una vittoria, che per la Francia, incapace di ripi an are le proprie perdite, avrebbe significato un disastro. ll Principe "Soggiunse che la cosa era riuscibile, e per convincerla di buon esito, potersene prendere esperimento coll'inviare un grosso distaccamento a quella parte, ed esplorarne la qualità del terreno, e la contenenza del nemico." <ccc) n distaccamento era già pronto sotto il barone di Felts. Voleva Sua Grazia il duca d'Onnonde, essendo il più vicino, sostenerlo coi propri granatieri in modo da assicurargli la ritirata in caso di guai? Fu presa nota della richiesta e nulla più. Felts partì con 4.000 cavalieri e parecchi volontari. Tornò e riferì che fra le due sorgenti si stendeva una bella pianura di sei chilometri e mezzo d'ampiezza priva di qualsiasi difesa francese, per cui le truppe alleate vi si potevano infilare tranquillamente, trovandosi, proprio come aveva detto Eugenio, libere d'assalire il nemico di fianco o alle spalle. Gli Inglesi erano i più vicini. Voleva Sua Grazia muovere le proprie truppe e assicurare questo gran vantaggio alla causa comune degli Alleati? Ormonde, preso alla sprovvista, balbettò che no. Lord Strafford era partito precipitosamente per Londra- spiegò - e ciò gli dava da pensare che stesse per verificarsi qualcosa d'importante, ragion per cui pregava l'Altezza Serenissima del Principe Eugenio e i Signori Delegati delle Province Unite di rimandare l'impresa fino ali 'arrivo di lettere dall'Inghilterra che gli dicessero come comportarsi. Eugenio e l 'Olanda mossero allora i propri diplomatici. n barone von Hohendorff si recò dalla Regina per informarla del danno recato alla causa alleata dal suo generale, mentre gli Stati Generali la pregavano di voler dare al duca d'Ormonde ordine di operare con tutto il vigore possibile. Ormonde si rendeva conto benissimo dell'impressione destata negJi Alleati dal suo comportamento, e già nei primi giorni di giugno si sentiva guardato con enorme sospetto da essi. "Tra loro" scrisse a Saint-John "ve ne sono parecchi che non esitano a proclamare a gran voce che sono stati traditi. Temo che se la conclusione della pace subirà dilazioni, mi troverò a comandare esclusivamente le truppe nazionali britanniche. Tale timore è rafforzato dal fatto che l'Elettore d'Hannover è contrarissimo alla pace e farà si che le sue truppe prestino servizio cogli Olandesi. Dubito che riusciremo a convincere peifino i Danesi."<CCCT> Londra apprese Je rimostranze olandesi e imperiali contro l'inattività d'Ormonde e subito fu in subbuglio. Il Parlamento chiese lumi. Saint-John tentennò e 1'8 giugno il Governo rispose che "quanti avevano/' onore di servire la Regina, non potevano, senza speciale istruzione di Sua Maestà , rivelare gli ordini da lei impartiti al suo generale e che, a suo parere, questi ordini non erano tali da
416
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
potersi divulgare. Tuttavia osava dichiarare che se il Duca d' Ormonde aveva rifiutato di prendere l'offensiva non era stato per indecisione, ma perché aveva seguito le istruzioni."<CCCJT) Più chiaro di così il Governo non poteva essere. Era un'ammissione in piena regola e in pratica metteva la parola fme alla partecipazione britannica al conflitto. Il colpo era grave e coglieva Eugenio in piena crisi operativa. Fidando, per quanto si poteva, sulle promesse inglesi, aveva da poco deliberato d'assediare Quesnoy, assegnando l'operazione a Fagel con 15.000 fanti e 2.000 cavalieri. Contemporaneamente aveva ritirato il grosso dell'esercito dietro il Selle per coprire l'assedio e, il 10 giugno, aveva spedito il generale Grovenstein con 1.000 ussari a compiere una scorreria nel nord della Francia, contro la Champagne e Metz. In quel momento, quando l 'Inghilterra era sul punto di spedire gli ordini più restrittivi, che avrebbero vietato a Ormonde di muovere anche un solo passo, Eugenio stava stendendo la sinistra verso Chateau-Cambrésis e la destra sulla Schelda, tenendo sull'altra riva, a Denain il conte d'Aibemarle con 5.000 fanti e 3.000 cavalieri a protezione lontana dei ponti e dei convogli. Yillars non poteva fare molto, perché disponeva di 20.000 fanti meno degli Alleati, e si limitava a tenere la linea tra la Sensette, la Schelda, Arras e Bouchain, con fortificazioni campali. Grazie al duca d'Ormonde era sistematicamente aggiornato su tutti i movimenti alleati e se non si muoveva lo si doveva solo alla sua inferiorità ed alla certezza fornitagli dagli Inglesi di non essere attaccato. Perplesso ma soddisfatto per l'inattività francese, Eugenio aveva intanto ordinato di trincerare sia l'abbazia di Denain sia la cittadina di Marchiennes, sulla Scarpe, per accumularvi rifornimenti di tutti i generi. Le due posizioni andavano poi congiunte da una doppia linea ininterrotta di lavori campali lunga circa I3 chilometri, entro la quale dovevano muoversi i convogli destinati a rifornire l'assedio di Quesnoy. Terminati i lavori e finita la controvallazione a Quesnoy, Fagel incominciò l'assedio e, respinta una sortita, il 20 gjugno lanciò il primo attacco alla piazza, passando il l 0 luglio a occuparsi della strada coperta. Poiché si vedeva bene·come sarebbe andata a fmire, Ormonde prese abbastanza apertamente le parti dei Francesi e in nome della Regina propose agli Alleati una tregua di due mesi, asserendo d'aver ricevuto l'ordine di mandare un distaccamento a occupare Dunkerque, accordata ali 'Inghilterra in garanzia della tregua proposta. Eugenio e i Delegati olandesi risposero di non avere alcuna autorità per trattare una simile questione e chiesero il tempo necessario per informare i rispettivi sovrani e riceverne le opportune istruzioni e plenipotenze. "Replicò l' Ormond,
che continuandosi l'assedio, non poteva più coprirlo, e che si ritirerebbe dentro tre giorni."<CCCm>
..IL CONTE
o·At..BI;:MARLE Si CONDUSSE DA UOYIO o·QNORE; MA S FIDO IL PIÙ ABlL.E DEl. .. .,
417
Questo era un vero e proprio ultimatum. Sulle prime non servì. Il 4 luglio Quesnoy si arrese cogli onori militari per i 3.000 uomini0 17l della guarnigione rimasti vivi. TI 6 però i plenipotenziari inglesi conclusero a Utrecht le trattative coi Francesi e, come scrisse un ufficiale britannico" ... a nostra vergogna raggiunsero una pace separata che escludeva i nostri Alleati."<Cccrv) Solo che a Eugenio e agli Olandesi non era stato ancora detto. Quando lo seppero si infuriarono, e con loro i contingenti ausiliari pagati dalla Gran Bretagna e gli stessi soldati inglesi. Ma mentre questi ultimi dovevano obbedire a quanto ve niva loro ordinato, i primi il 16luglio rifiutarono d'eseguire le disposizioni impartite da Ormonde, con una minima eccezione limitata a non più di un migliaio di uomini. L'Olanda si assunse l'onere finanziario di subentrare all'inghilterra nel loro mantenimento ed Eugenio, separatosi da Ormonde, rimase nonostante tutto con circa 90.000 uomini. Quando poi Versailles mise Dunkerque in mano agli Inglesi, da Londra arrivò l'ordine all'esercito di Fiandra di partire. Qui il tradimento divenne ancora più grave perché, non solo Ormonde avvisò ViiJars di quanto stava facendo , m a gli mandò pure la nota dettagliata delle truppe che se ne andavano con lui 11.000 fanti e 2.500 cavalieri- e di quelle che restavano con Eugenio e dei loro obbiettivi immediati. Villars fece i suoi conti. Aveva 107.000 uomini - 82.000 fanti e 26.000 cavalieri - e sapeva che Eugenio intendeva assediare Landrécies. Cosa avrebbe potuto fare? La risposta si disse che gliel'avesse suggerita proprio l'ambasciatore inglese, Lord Strafford. Era il caso di volgersi contro il più debole dei due avversari rimasti: gli Inglesi potevano marciare su Gand e Bruges per intimorire l'Olanda, contemporaneamente i Francesi potevano assalire e distruggere l'esercito olandese. Sia come sia, sta di fatto che Ormonde ricevé ed esegui gli ordini inerenti alle due città e Villars si mise in moto contro Albemarle. Eugenio intanto aveva chiesto agli Stati Generali l 'autorizzazione di attaccare i Francesi e ne aveva ricevuti i soliti "ma" e "se" che avevano avvelenato la vita a Marlborough negli anni precedenti. Alla fine dagli Stati Generali, per bocca dei loro Delegati, "essendo i combattimenti azioni pericolose,"e che perduti portano grandi rovesciamenti ne gli affari politici, fu. consigliato ad astenersene e piuttosto intraprendere assedi se lo giudicava." (CCCV>
(1 17) Al principio dell ' assedio il governatOre s ignor de la Badie aveva IO battaglioni di fanteria e un reggimento di dragoni. pari a circa 5.000 uomini.
418
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Agendo colla sua solita audacia, Eugenio approfittò dell'autorizzazione ad assediare per andare a ficcarsi sotto la più pericolosa di tutte le fortezze nemiche, Landrécies. Era ben addentro al dispositivo difensivo avversario e difficile da prendere ma, una volta catturata, avrebbe causato un bel po' di noie ai Francesi. ll problema dell'assedio di Landrécies consisteva nella lunghezza delle vie di rifornimento. Dai magazzini di Marchiennes e Denain le salmerie dovevano percorre 45 chilometri di strade e ponti sulla Schelda e la Scarpe per raggiungere la controvallazione. Per questa ragione Eugenio era stato costretto a porre 3.000 uomini a Marchiennes, sulla Scarpe, i 5.000 fanti e 3.000 cavalieri d' Albemarle a Denain a guardare la Schelda e altri 3.000 fanti tra Denain e Thìant sull'Escaut. Intorno a Landrécies il principe d' Anhalt aveva 16.000 fanti e 3.000 cavalieri per l'assedio. Eugenio coi rimanenti 57.000 uomini si tenne al centro, lungo il corso dell'Escaut, pronto a intervenire dove i Francesi avessero attaccato. Non era molto soddisfatto, specialmente della posizione dei magazzini di Denain e Marchiennes, che gli sembravano troppo avanzati per essere al sicuro. Aveva detto e ripetuto che li avrebbe preferiti più indietro, in qualche piazza ben fortificata come Quesnoy, ma i Delegati olandesi avevano risposto che più indietro il costo dei trasporti sarebbe aumentato, per cui dovevano restare là; e lui aveva dovuto accettare. Questa era la situazione quando, pochi giorni dopo l'entrata in vigore della tregua cogli Inglesi, Yillars radunò quante più truppe poté, passò la Schelda a Cambrai, si allargò fino a Chateau-Cambresis e alla Sambra, su cui gittò dei ponti, e fece passare dall'altra parte il conte di Coigny con 3.000 cavalieri, dando l' impressione di voler soccorrere Landrécies. Eugenio diede ordine di chiudere la circonvallazione intorno a Landrécies. e si avvicinò alla città col grosso. Ma la notte tra il 23 e il 24 luglio Villars cambiò strada e si volse contro Denain. La mossa era pericolosissima per gli Alleati, perché prendere Denain significava tagliare alla base il lungo collo del saliente a bottiglia la cui parte più larga era costituita dali' esercito intorno a Landrécies. La notizia della marcia, grazie alle precauzioni prese dai Francesi, raggiunse tardi sia Albemarle che Eugenio, con conseguenze disastrose. È difficile dire con precisione di chi sia stata la colpa dello scacco olandese del giorno dopo. Alcuni ali' epoca sostennero che Albemarle non avesse preso nessuna precauzione, lasciando le proprie linee senza servizio d'avamposti; altri affermarono che fosse stato un ufficiale non meglio identificato a suggerire al Conte di lasciar perdere le ricognizioni di cavalleria per non affaticare i cavalli. Si diede la colpa alla scarsa pratica bellica dei. generali olandesi- poco credibile dopo dieci rumi di guerra ininterrotta - e si arrivò a parlare d'uno scambio di lettere fra Albemarle ed Eugenio, in cui il Principe avrebbe risposto alle allarmate missive del Conte dicendogli di non preoccuparsi e che non aveva nulla da temere purché eseguisse gli ordini che gli aveva dato.
"IL COI'ITE D'ALBEMARLE SI CONDUSSE DA UOMO D'ONORE; MA SADO LL PIÙ ABILE DEl. .. ''
419
Può darsi. Certo è che Villars aveva spedito avanti il marchese de Vieuxpont con 12.000 fanti e 1.000 cavalieri a gittare i ponti, facendolo seguire da Albergotti con altri 8.000 fanti e 4.000 cavalli, mentre lui veniva ultimo con tutto il resto dell'esercito. Davanti a una simile sproporzione di forze AJbemarle avrebbe potuto soltanto avvertire Eugenio, distante da lui tre ore di marcia, e reggere il più possibile a Denain, benché sia lecito supporre che, davanti a una forza nemica tanto superiore, difficilmente avrebbe resistito fino all'arrivo di rinforzi. A questo però bisogna aggiungere che una certa incuria da parte olandese c'era stata. Eugenio stesso aveva ordinato di gittare un secondo ponte suJla Schelda, in un punto in cui il fiume era ancora tanto vicino alle sorgenti da essere stretto e relativamente poco profondo. La costruzione era stata giudicata realizzabile in due giorni, ma dopo otto l'intelaiatura era ancora solo abbozzata e il passaggio assai complicato. Sempre Eugenio aveva ordinato di istituire una regolare corrispondenza fra i due centri di Denain e Bouchain, ma non era stata organizzata, come non erano sttate piazzate nemmeno le guardie lungo la riva della Schelda fra le due cittadine. Lo stesso Villars in seguito sostenne che se avesse incontrato a Neufville o altrove degli avamposti olandesi che avessero dato l'allarme, avrebbe sospeso la manovra perché gli sarebbe mancato l'essenziale fattore sorpresa. Insomma, mancando gli avamposti e le guardie, i 13.000 uomini di Vieuxpont ebbero tutto l 'agio di poter gittare quattro ponti in pieno giorno proprio fra Denain e Bouchain e passarci sopra allegramente con tutto il grosso e, prima che qualcuno se ne accorgesse, erano già a Denain, sulla riva sinistra della Schelda. AJbemarle fu sorpreso in pieno; addirittura dopo Eugenio, che ricevé le prime notizie alle undici, quando da circa sette ore i Francesi stavano schierandosi intomo a Denain. Si fa dire al Principe: "Ai primi colpi di cannone marciai in aiuto del Conte d'Albemarle con un grosso distaccamento di dragoni ... i miei sforzi furono inutili ... se gli Olandesi avessero resistito soltanto mezz'ora nel posto di Denain sarei arrivato a tempo. Il conte d' Albemarle si condusse da uomo d'onore; ma sfido il più abile dei generali a tenere una posizione quando le truppe abbandonano il loro posto."<cccvn Le poco attendibili "Memorie" qui si rivelano pienamente inattendibili. Eugenio saltò a cavallo e partì a briglia sciolta colle truppe disponibili, ordinando la marcia immediata ad altri 7.000 fanti. Arrivò a Denain intorno alle due del pomeriggio e trovò la situazione gravissima ma ancora rimediabile. l Francesi avevano attaccato poco prima dell'una del pomeriggio, cioè da circa un'ora, e in quel momento, assalite e prese le trincee della prima linea, sotto il fuoco di sei pezzi olandesi stavano avanzando contro il centro, mentre i 3.000 cavalieri olandesi erano schierati in parte agli ordini del generale La Croix a fronteggiare i nemici della guarnigione di Valenciennes, appositamente usciti, e in parte sotto AJbemarle contro Villars, il quale stava allargando le sue schiere per aggredirlo sul fianco.
420
IL PRII>CIPE. EUGE.'IIO DI SAVOIA
Con uno sguardo Eugenio afferrò la situazione e diede gli ordini opportuni. Le salmerie dovevano subito abbandonare i trinceramenti e passare sulla sponda destra del fiume, dove si trovava lui, lasciando il posto a 3.000 imperiali e palatini che aveva portato e che fece entrare in Denain in aggiunta ai 5.000 fanti olandesi già presenti. Poi ordinò di ritirare sulla sponda destra anche la cavalleria e spedì una staffetta dietro l'altra ad affrettare la marcia dei 7.000 fanti partiti dopo di lui. E qui cominciarono a vedersi i risultati della disorganizzazione. L 'incompletezza del nuovo ponte impediva alle salrnerie di servirsene, così si concentrarono tutte su quello vecchio, che crollò sotto il loro peso e tagliò la ritirata alla fanteria. Contemporaneamente, sotto gli occhi d'Eugenio che aspettava i rinforzi su una collina della riva destra, le cannonate francesi fecero franare il parapetto del trinceramento olandese - si disse poi che era stato costruito con terra cattiva, sassosa e poco compatta- nel fossato anListante, riempiendolo e facilitando il passaggio agi i attaccanti. Questi allora entrarono nel trinceramento, tagliarono fuori l'ala sinistra alleata e, nonostante la disperata resistenza dei centri di fuoco frettolosamente apprestati da Albemarle nell'Abbazia e nelle case, misero la maggior parte degli Alleati in fuga verso il fiume, dove molti annegarono. Nel frattempo erano arrivati gli attesi 7.000 fanti imperiali, ma il crollo del ponte aveva impedito a Eugenio di lanciarli a sostenere la difesa, per cui aveva potuto solo schierarli sulla riva per limitare i danni della battaglia impedendo ai Francesi il passaggio del fiume e bersagliandoli quanto più possibile. Adesso si che la battaglia era persa. Albemarle era prigioniero con 4 generali, 200 ufficiali e 4.000 uomini; altri due generali e 2.000 soldati erano morti e Denain era in mano ai Francesi, che se ne servirono sia per obbligare Eugenio a togliere l'assedio da Landrécies, sia come base per l 'occupazione di tutti i passaggi sulla Schelda fra Yalenciennes e Bouchain. Caddero le posizioni alleate di SaintAmand, Anchin, Mortagne, Hasnon e, dopo una lunga resistenza del presidio di 3.000 uomini, della stessa Marchiennes il 30 luglio. Con Marchiennes caddero i famosi magazzini che Eugenio avrebbe voluto al sicuro più indietro. I Francesi s'impadronirono di 70 cannoni grossi, dieci piccoli, 150 chiane cariche di munizioni e viveri e soltanto i 6.000 barili di polvere sfuggirono loro, perché prima della resa il presidio aveva fatto in tempo a buttarli in acqua. Trattandosi di materiali olandesi, il danno per le Provincie Unite era enorme e ad Amsterdam se ne incolpò il conte d' Albemarle. Indicandolo come il responsabile della catastrofe di Denain. Sapendo quanto poco ben visto fosse, sia per il favore goduto presso il defunto re Guglielmo, sia per l'amicizia sempre dimostrata alla Casa d'Asburgo, Eugenio prese carta e penna e scrisse a Heinsius una lettera in cui discolpava il più possibile il Conte. Questo era però il problema minore in cui il Principe si trovava. La perdita dei magazzini aveva lasciato l'esercito senza viveri; e tale rimase fino all'arrivo
"IL CONTE D"ALBE.\4ARLE SI CONDUSSE DA UOMO D'OKORE; MA SFIDO IL PIU ABILE DEl..."
421
d ' un convoglio da Bruxelles. Poi c'era la minaccia inglese da Gand e Bruges, da considerare insieme a quella francese proveniente da sud, mentre Villars si preparava a riprendere Douai. Insomma, c'era di che preoccuparsi. Le operazioni continuarono, o meglio, gli Olandesi ritennero di continuarle impastoiando Eugenio tra i loro timori e le bizantine disposizioni date ai loro Delegati.
Anche i contatti anglo-fTancesi proseguivano e quel poco che ne trapelava ali' Aja era sufficiente a spaventare gli Stati Generali. Quando Saint-John si recò personalmente a Parigi, lo spavenro divenne terrore di trovarsi isolati davanti al fatto compiuto d ' una pace tra Inglesi e Francesi, coi primi ancora attestati a Gand e Bruges e i secondi minacciosamente protesi alla riconquista dei Paesi Bassi asburgici. Tutte le antiche paure che avevano bloccato Marlborough nei primi anni dì guerra ncomparvero e determinarono le Province Unite a ripiegare sulla più stretta difesa fissa. "Dicevano esser meglio conservare la Loro Armata in buono stato che azzardarla; giacché quando anche si prevalesse, la Vittoria medesima poteva inasprire il Ministro Inglese e condurlo a passi peggiori in Loro svantaggio."<cccvm Chi ne fece le spese fu Eugenio. Da Mons si era spostato a Toumai e, passata la Schelda, s'era accampato nei pressi di Lilla, preparando i materiali e le artiglierie necessarie a soccorrere Douai. Era importante agire in fretta, perché la guarnigione. comandata dal generale Hoempsch, contava appena 3.000 uomini, del tutto insufficienti a difenderla, anche calcolando i 500 altri a presidio del forte della Scarpe. Villars aveva aperto la trincea a metà agosto e la lotta si era fatta accesissima. Eugenio contava di fare tutto il possibile e si era avvicinato a Douai con quasi tutta la fanteria e 4.000 cavalieri seguendo il canale di Lilla. Le sue linee si allungavano per q uasi 15 chilometri tra l'Espinois e la Scarpe, che intendeva forzare a Pont-à-Rache. Aveva preparato un grandissimo numero di fascine, graticci e gabbioni per riempire i fossati degli apprestamenti nemici, si era portato dietro una numerosa artiglieria e aveva già deciso le posizioni delle batterie, facendone cominciare le piazzole, quando tutto s 'incagliò nel consiglio di guerra. Era una necessità dettata non dall'abitudine, ma dal fatto che Eugenio non era, come invece a suo tempo Marlborough, il Capitano Generale olandese, ragion per cui doveva concertare cogli Alleati ogni mossa importante. Ora, il consiglio di guerra andò benissimo tinché non si passò agli ordini specifici da impartire ai vari generali. Alcuni, preoccupati, defmirono l'impresa arrischiata e non certa. "Tanto bastò perché i Deputati 01/andesi al Campo si frapponessero, ed i più di loro negassero di prestarvi il consenso." <CCCVDT) Eugenio si spiegò, obbiettò, fu sostenuto da altri generali. Non ci fu nulla da fare: la Repubblica versava in condizioni assai gravi ed era opportuno fuggire qualsiasi rischio di forti perdite o di sconfina. Non restò che sospendere l'intera operazione, rispedire ai magazzini i materiali, incendiare fascine e graticciati e ritornare a Lilla.
422
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
Villars ben lieto di essere lasciato tranquillo, si dedicò a Douai con tanta cura da otteneme la resa 1'8 settembre. Prima d'allora Eugenio aveva tentato d'avvicinarsi a Quesnoy, ritirarne tutta l'artiglieria pesante che ancora vi si trovava e, se possibile, coprire la piazza colle truppe disponibili; ma stavolta erano stati gli Hannoveriani a non volersi muovere. Erano occorsi quattro giorni a convincerli e, quando alla fine ci si era riusciti, l'impresa non poteva più essere proseguita, perché Villars aveva saputo tutto e si era fortificato sul fiume Honneau, impedendo ad Eugenio di raggiungere Quesnoy. Così anche quella città dovette essere abbandonata al suo destino. La difesero circa 3.000 olandesi con molta energia, adoperando tutte le bocche da fuoco disponibili. L 'assedio costrinse i Francesi a impiegare 86 cannoni e 43 mortai. U fragore dei pezzi e delle mine era tale da far tremare la terra fino a oltre sedici chilometri di distanza e le perdite francesi salivano di giorno in giorno per il fuoco e le malattie. Eugenio a dire il vero aveva cercato di fare un tentativo di sbloccarla. Portato l'esercito vicino a Mons, colla destra a Saint-Ghislain e la sinistra verso Malplaquet, prima di procedere oltre aveva dovuto convocare il consiglio di guerra. Il nemico era indebolito, la sua posizione non era delle migliori, lo si poteva assalire con buone speranze di successo, " descrisse il come ciò fare. E già parecchi Generali v'aderivano. Ma i Deputati 01/andesi spiegarono commissioni del loro Governo, dirette a fermarsi unicamente sulla difensiva, stante le grandi apprensioni, che la Gran Bretagna dava alle loro Provincie."<cccJx) Addio Quesnoy. Dicono le "Memorie del principe Eugenio" a proposito di queste differenze di vedute fra lui e gli Olandesi, che un giorno in cui gli si parlava delle conquiste d'Alessandro Magno, esclamasse "Ma lui non aveva deputati olandesi nel suo esercito!" Non era fmita. Sempre in settembre era stata bloccata Bouchain. Dopo la caduta di Quesnoy, Villars decise d'occuparsene direttamente e in ottobre cominciò l'assedio vero e proprio con circa 20.000 fanti e 3.000 cavalieri, affidati al marchese d' Aligre. Il presidio allineava ben 1.500 uomini al comando del generale Grovestijns e fece l'impossibile. Dopo mine, sortite e cannonate, ridotto a soli 500 uomini, il 20 Grovestijns si arrese. Tolte un paio d'operazioni minori, non successe altro e alla fine del mese gli eserciti passarono ai quartieri d'inverno. Eugenio andò all' Aja e presentò una lunga lista di lamentele agli Stati Generali. Fu urbanissirno - non era il loro Capitano Generale e per di più gran parte delle truppe al suo comando era pagata da loro- ma disse quanto aveva da dire. Rimarcò come gli fosse stata impedita la battaglia decisiva che contro l'affamato esercito di Villars avrebbe sicuramente potuto vincere per sbloccare Douai, prima, e Quesnoy poi.
"IL CONTE D'ALBE.\4ARLE SI COJio'DLSSE DA UOMO 0'0:-<0RE; MA SF!OO IL PIL ABILE DEl ...•
423
Aggiunse che le limitazioni d'autorità subite da parte dei Delegati rendevano il comando supremo un vero rompicapo. Che se la scelta dei generali era prerogativa dei sovrani, inclusi gli Stati Generali, era però altrettanto vero che poi i medesimi generali andavano lasciati in pace a esercitare il comando in piena autonomia. Sottolineò che Dio gJi aveva concesso parecchie vittorie nel corso della sua carriera, ma, con chiaro riferimento ai Delegati olandesi, che non ne avrebbe conseguita neppure una se avesse avuto presso di sé gli stessi "ostacoli" trovati nel corso dell'ultimo anno e che comunque la vittoria bisognava andar eia a cercare arrischiando qualcosa. altrimenti non la si sarebbe raggiunta mai. come del resto facevano spesso gli stessi Francesi. Il discorso fece un certo effetto. Gli Stati Generali si consultarono, discussero e alla fine decisero: voleva Sua Altezza Serenissima rito mare al comando in capo? Rispose che fm quando le Loro Alte Potenze non avessero deciso come comportarsi, se fare la pace o la guerra, non era proprio il caso di parlame. Gli scrissero offrendogli e garantendogli la più totale autonomia e autorità anche sulle truppe olandesi. Accettò e diede mano ai preparativi della campagna ventura colla consueta energia, ma in marzo saltò tutto perché "il Fato ... il Fato dico, vilmente tirò in scena la pace di Utrecht."
CAPITOLO L
"ESSI ERANO OCCUPATI IN TUTT'ALTRE FACCENDE ... FINCHÉ IL FATO ... IL FATO DICO, VILMENTE TIRÒ IN SCENA LA PACE DI UTRECHT. CREDETEMI, SIGNORI, FU LA PEGGIOR AZIONE DI QUELL' ANNO"(cccx> Carlo VI avrebbe potuto pronunciare tranquillamente queste parole riandando colla mente ai fatti del 1713. A dire il vero, se per lui la pace di Utrecht fu davvero la peggiore azione di quell'anno, non così apparve ai maggiori interessati. cioè all'Inghilterra, alla Francia e, pur se può sembrare paradossale, trattandosi d'un alleata minore, alla Savoia. Londra voleva concludere la contesa in fretta, ma senza perdere i risultati che le era lecito attendersi dopo oltre dieci anni di guerra. Versailles doveva uscire dal conflitto al più presto e col minor numero di danni, Torino aveva tutto l'interesse a chiudere la questione al miglior prezzo e prima che gli altri si accordassero alle sue spalle, )asciandola sola davanti alla Francia. Incidentalmente, questo fu il destino che toccò invece ali' Austria. Come sappiamo, le trattative anglo-francesi erano riprese nella primavera del '12 ed avevano avuto come risultato la separazione militare della Gran Bretagna dagli altri Alleati. Poteva sembrare un successo della Francia, in realtà era un punto a vantaggio dell'Inghilterra. I presupposti della politica londinese miravano a evitare la ricostituzione d'una potenza pari a quella del defunto Carlo V e a ottenere il controllo dei punti militarmente e commercialmente strategici in alcuni scacchieri da essa reputati importanti per i propri interessi. Gli altri contendenti avevano ognuno un bel bagaglio di richieste e non sembravano disposti a !asciarle cadere senza pressioni pesanti o controproposte adeguate. L 'Olanda voleva la Barriera; la Prussia la Gheldria superiore e il riconoscimento del rango regale per il proprio sovrano; il Portogallo delle modifiche di confine nelle colonie; i Principi tedeschi chiedevano le cose più disparate; l' Imperatore voleva tutta l 'eredità spagnola. La miglior intelligenza politica di tutto l'Impero era quella di Wratislaw. Mescolato a tutte le questioni di maggior rilevanza, abilissimo negoziatore, parziale ideatore del piano strategico che nel 1704 aveva spostato Marlborough in Germania, Wratislaw aveva delle vedute pienamente collimanti con quelle d'Eugenio. Era un sagace organizzatore, un fine politico, un abile diplomatico e proprio per questo aveva a Vienna tanti nemici quanti ne aveva il Principe. La loro
426
IL PRJNCIPE EUGENIO DI SA VOlA
intesa era ottima e i campi d'azione definiti, distinti e ben compenetrati. Wratislaw si occupava della parte strettamente politica, Eugenio di quella militare, entrambi delle questioni comuni ai due settori. Quando cominciarono i primi negoziati in Olanda, Wratislaw non faticò a capire come sarebbe andata a finire e cercò di convincere l'Imperatore a condurre una politica elastica e disponibile al compromesso. Ma la morte di Giuseppe fece franare tutto, perché Carlo, come abbiamo già detto, voleva tutto e non ammetteva altre soluzioni. Questo implicava uno scontro coli 'lnghilterra. Infatti, tralasciando quello che per Vienna era il nocciolo della questione, cioè la presenza d' un Borbone sul trono spagnolo rivendicato da Carlo VI, dal punto di vista inglese il re di Spagna ideale sarebbe stato un sovrano fidato, cioè fedele alleato della Gran Bretagna, non forte, dunque incapace di condurre una politica indipendente da Londra, e che fosse disposto a concedere al commercio inglese l 'apertura dei mercati appartenenti alla Spagna in Africa, Asia, America ed Europa. Filippo V poteva fare al caso, ma per evitare il ripetersi delle ingerenze francesi già viste subito dopo la sua salita al trono, sarebbe stato molto meglio scegliere qualcun altro, comunque non Carlo d'Asburgo, la cui potenza era già talmente ampia da minacciare di divenire eccessiva se unita a quella della Spagna. Del resto si sapeva quale egoismo gli Asburgo avessero e non era proprio il caso di sprecarci più di tanto tempo. Partendo da questi presupposti, è facile capire perché la politica inglese mirasse ad un accordo coi Francesi, più che a una guerra a oltranza. Tu no stava nel vedere se e quanto Luigi XIV e Filippo V avrebbero accettato le proposte britanniche; e la cosa sembrava molto più concretamente realizzabile del vederle accettare da Carlo Vl. Nella speranza che Filippo V potesse decidere di lasciare il trono, Saint-Jobn aveva ideato un complicato balletto con scambio di corone, alla fine del quale Filippo sarebbe finito a governare l 'Italia Meridionale, Carlo VI sarebbe stato indennizzato in vari modi e Vittorio Amedeo II sarebbe stato incoronato re di Spagna. Questa era la soluzione ideale per l' lnghilterra, perché Vittorio Amedeo godeva sia delle simpatie della regina Anna, in quanto suo parente, sia di quelle del Governo ing lese , grazie agli entusiastici rapporti di cui Lord Peterborough l'aveva fatto oggetto, anche se, a dire il vero, probabilmente aveva giocato molto nella stesura di quei rapporti la cotta che Peterborough s'era preso per la figlia naturale, poi legittimata, che Vittorio Amedeo aveva avuta dalla contessa di Verrua. Insomma, il Duca di Savoia aveva delle buone carte. Era un erede legittimo della corona di Spagna, gradito all'Inghilterra per motivi personali e per la sua intrinseca debolezza, che avrebbe reso i dominii spagnoli di fatto dipendenti da Londra; infine non era amico della Francia né dell'Austria e, cosa che allora contava moltissimo agli occhi degli Inglesi, non solo aveva dimostrato tolleranza nei confronti dei Valdesi. ma aveva pure ingaggiato delle aspre contese con Roma in materia giurisdizionale, il che per dei Protestanti era quanto di meglio un sovrano cattolico potesse fare. E lui che ne pensava?
.. ESSI ERANO OCCUPATI IN lVIT'AI.."TIU> FACCENDE ... FL'ICH~ IL FATO... IL FATO DICO.....
427
Esitava. L'ascesa al trono di Spagna o, come previsto da un'altra ipotesi, a quelli di Napoli e di Sicilia, avrebbe implicato La cessione degli Stati ereditari e, al di là dei se e dei ma, Vittorio era affezionato al suo Piemonte e troppo italiano per andarsene senza rimpianti. Già nel 1710, al baluginare delle prime ipotesi di cambio di trono era restato perplesso e, proprio a proposito dello scambio, aveva ordinato al suo consigliere Pietro Mellarede, in quel momento in Olanda per i negoziati in corso, "che voi prendiate occasione di ragionarne col Principe Eugenio (nel tempo però che non potrà nuocere alla sua effettuazione) per sondare i suoi sentimenti, trat-
randosì in questo caso d'u11 cosi grande trapianto della Casa, per rendercene un esatto conto." <CCCXT> Non se n'era fatto nulla solo perché Eugenio era già partito per il fronte e Mellarede non aveva potuto seguirlo, ma la questione restava in sospeso. E l'Austria? Era disponibile alla pace? Non tanto. Le cosiddette "richieste specifiche" avanzate da Vienna si potevano riassumere in tre parole: "tutto o niente", dove però "niente" significava la prosecuzione a oltranza del conflitto. Dall'Olanda sia Sinzendorff che Eugenio avevano inondato la Hofburg di rapporti e lettere il cui contenuto era sempre lo stesso: bisognava avvicinarsi alle posizioni inglesi e olandesi per trovare una linea comune; l'Austria rischiava d'essere abbandonata a se stessa. Wratislaw era della medesima opinione. combatteva strenuamente a Vienn~ ma si scontrava non solo contro il"Partito spagnolo" composto dagli intelligenti arrivisti radunatisi intorno a Carlo in Spagna, dal marchese di Rialp al conte Stella, ma contro la stes a pervicacia di Carlo Vl, che di abbandonare ciò che spettava "alla nostra nobile Casa'' non voleva neanche sentir parlare. Quando ai primi d 'apri le del 1712 si fece strada il progetto di Harley di passare la corona spagnola a Vittorio Amedeo, Wratislaw reagì nel modo più pragmatico e preparò un progetto d'indennizzo per cui l'Imperatore avrebbe avuto in cambio della Spagna gli stati dei Savoia. Carlo s'infuriò e lo respinse, eliminando qualsiasi autonomia o margine di trattativa di cui potessero giovarsi i suoi ambasciatori al congresso. Se poi si pensa che alle "richieste specifiche" austriache andavano aggiunte quelle dei principi tedeschi, si capisce bene come mai, fatto qualche tentativo, alla fme sia l 'Inghilterra sia l 'Olanda abbandonarono l'Austria a se stessa. Sempre nella primavera del 1712, non curandosi del rifiuto asburgico, SaintJohn arrivò a un passo dall'obbiettivo del1709. Luigi XIV era disposto a non sostenere più il nipote e, se Filippo V avesse accettato di lasciare Madrid, la guerra sarebbe stata terminata. Ma il destino volle far abbattere la sua scure sulle decisioni degli uomini. In dieci mesi La morte colpì riperutamente la Casa di Francia, ponando nella tomba il Delfino. padre di Filippo V, i duchi di Borgogna e di Berry, rispettivamente fratello maggiore e minore di Filippo V. il piccolo duca di Bretagna, figlio maggiore del duca di Borgogna, e sua madre, la duchessa di Borgogna Maria Adelaide di Savoia.
428
U. PRl'ICIPE EUGENIO DI SA VOlA
Quando 1'8 marzo 1712 il piccolo duca di Bretagna morì, a Luigi XIV rimasero solo due eredi legali, il bisnipotino Luigi, duca d'Angiò e Filippo V. E se il piccolo e malaticcio duca d'Angiò non fosse sopravvissuto, la corona a chi sarebbe passata? Al ramo cadetto degli Orléans o a Filippo? La questione era gravissima perché si ripresentava lo spettro dell'unione di due potenti corone. Saint-John chiese e ottenne che Filippo V scegliesse se restare a Madrid o passare in Francia e, per essere pronto a qualsiasi evenienza, chiamò a Londra il conte Annibale Maffei, plenipoteziario di Vittorio Amedeo a Utrecht, perché potesse essere presente ali' eventuale designazione del Duca di Savoia quale Re di Spagna in caso di rinuncia da pane di Filippo. Nonostante l'offerta di Napoli, della Sicilia e della Savoia se avesse optato per la Francia, il 29 maggio 1712 Filippo scelse la Spagna. Davanti a questo primo punto fermo ill7 giugno Saint-John poté almeno presentare al Parlamento britannico le condizioni di massima per la pace, ottenendone l'assenso e cominciando finalmente il vero lavoro per la chiusura del conflitto. Nel medesimo periodo, come si ricorderà, vennero mandati al duca d'Ormonde gli ordini restrittivi che fecero uscire dal conflitto le truppe britanniche e, insieme alle notizie diplomatiche. misero l'Olanda colle spalle al muro. Denain tagliò le gambe ad ogni ulteriore velleità olandese di resistenza e la notizia dei contatti sempre più stretti tra Londra e Versailles indusse Heinsius a accettare le trattative. Ciò portò a due risultati. Da un lato Saint-John accelerò i negoziati coi Francesi, temendo che Heinsius ne intavolasse di separate, dali 'altro l'accessione olandese ai negoziati stessi fece capi re a tutti gli Alleati d'avere l 'ultima occasione per salire sul carro del vincitore, altrimenti se la sarebbero dovuta sbrigare da soli contro la Francia. Così gli ambasciatori di Portogallo, Prussia e Savoia fecero sapere che i loro sovrani erano disposti a fare la pace. Per Londra restavano a questo punto due questioni importanti. Quella commerciale era in via di soluzione mediante accordi di vario genere, tra cui il monopolio della tratta degli schiavi, "l'Asiento", in tutta l'America spagnola, ma non era risolto soddisfacentemente l'assetto mediterraneo. Agli occhi marinarescru dei commercianti e dell'Ammiragliato d'Inghilterra, le chiavi del Mediterraneo erano due: Gibilterra e la Sicilia. La prima era già inglese, ma la seconda no e non doveva nemmeno diventarlo. Un dominio sulla Sicilia sarebbe stato troppo difficile da mantenere contro le pretese imperiali e francesi e avrebbe implicato un esborso eccessivo in termini militari. Meglio sarebbe stato applicare alla Sicilia su scala minore i canoni già previsti per la Spagna, metterla cioè in mano a un sovrano debole, fedele alleato di Londra e non amico di Versailles e Vienna. A chi. dunque, se non aU 'Altezza Reale di Vittorio Amedeo U? ln un solo colpo si sottraeva il controllo del Mediterraneo alle potenze maggiori, ci si
"E$.$1 ERA '10 OCCUPATI L'l T\fiT'ALTRE FACCENDE.•. ANCHf!; IL FATO ... IL ~ATO DICO ... "
429
garantiva la perpetua riconoscenza della Casa di Savoia, si adempiva alle promesse fattele elevandola al rango regale, si accontentava la regina Anna e ci si assicurava un dominio commerciale su tutto il Mediterraneo giovandosi d' una base marittima di prim'ordine, il cui mantenimento sarebbe stato a spese dei Savoia: meglio di cosl. .. Può sembrare campanilistico dedicare tanto spazio alle questioni relative ai Savoia ed all'Italia, ma non è così, perché altrettanto ne fu dato allora e ancora di più gliene sarebbe stato attribuito al congresso di Rastadt e nelle successive discussioni di Baden. Tanto era importante l'assegnazione della Sicilia per i Savoia. tanto lo era per gli Inglesi e tanto lo era per lo stesso Imperatore e, quando fu evidente che Carlo VI non avrebbe accettato né quella né altre soluzioni proposte, Londra procedé dritta per la sua strada, incurante di quanto Vienna potesse dire o fare. Dal canto loro i diplomatici sabaudi avevano istruzioni chiare e operarono al meglio. "l Savoiardi hanno fatto benissimo" scriveva al granduca Cosimo TJ l'inviato toscano marchese Rinuccini "et indovinano per verità nella maggior parte delle cose poiché si tengono a tutti i venti per navigare sempre con quello che tira, e nello stato presente non vi può essere quasi awenimento che lo spirito umano possa prevedere , che quella gente non abbia già studiato di adattarlo ai proprii interess i." (CCCXJT) E pochi mesi dopo aggiungeva:"/ Savoiardi si sono buttati a procurare la Sicilia, et adesso anno di grande speranze dì poter/a conseguire .. ." (CCCX1lll Versailles l'accettò, anche perché la cessione della Sicilia non implicava minacce dirette al proprio confme alpino, né vere e proprie perdite per Filippo V. Le notizie del crescente accordo anglo-francese misero Carlo davanti al fatto compiuto e l· Austria cominciò a piegarsi. Già in estate Wratislaw e Sei le m erano riusciti a convincere l'lmperatore a rinunciare all'integrità dell'eredità spagnola e a ipotizzare una spartizione della Spagna, magari conservando la sola Catalogna, in premio alla fedeltà da essa dimostrata alla Casa d'Asburgo.
A novembre l'isolamento diplomatico austriaco aumentò. Era scomparsa l'influenza moderatrice e pragmatica di Wratislaw, che era malato e sarebbe morto in dlicembre, e gli Olandesi avevano ottenuto dai Francesi l'inclusione di Tournai nell'elenco delle fortezze destinate a costituire la Barriera, per cui si erano detti sostanzialmente soddisfatti, rinunciando a sostenere ulteriormente le richieste austriache, tra cui quella di riavere Strasburgo. Tn quel momento Carlo era disposto a cedere sulla Spagna, ma non sull'Italia e sulla Baviera; e quando cominciò ad accettare la perdita della Sicilia, di nuovo era restato indietro, perché i giochi erano sostanzialmente fatti. In febbraio Vienna inviò a Londra le sue proposte per un accordo globale, ma la Francia dichiarò di non poter accettare quanto previsto per la Baviera. L'elettore Massimiliano doveva essere reintegrato nei suoi Stati, in tutti i suoi Stati. Questo significava far mandare giù ali 'Impero iJ reinsediamento di quello che per Carlo era
430
IL PRI)';CIPE EUGENIO DI SAVOlA
un traditore della causa tedesca e, soprattutto, implicava la necessità di trovare un compenso per l 'Elettore Pala tino, al quale si sarebbe dovuta togljere la porzione di Baviera concessagli anni addietro in cambio dell'aiuto militare in Fiandra. Qui i Francesi credettero di poter giocare sul sicuro. Sapevano che Bolingbroke era ansioso di presentarsi al Parlamento colla pace firmata e, certi del suo appoggio sotto forma di pressioni nei confronti d eli' Austria, alzarono il tiro e si fecero paladini dei piccoli Principi italiani Era una questione spinosa e nelle loro istruzioni originali, i diplomatici francesi si erano sentiti prescrivere esplicitamente di non sostenerli, perché se adesso se la passavano male lo dovevano esclusivamente alla loro vigliaccheria .o•s>Non ne tennero conto e insisterono, anche quando il 22 marzo Sinzendorff comunicò di poter accedere all 'accordo generale a condizione che la Francia facesse cadere le sue ultime richieste. Questo mise i diplomatici francesi in serio imbarazzo. Non potevano recedere dalle posizioni prese, specie considerando che tutti i Principi italiani avevano a Utrecht i loro inviati, e del resto erano certi di spuntarla, per cui dissero di no. Per l'Austria era una questione tutt'altro che trascurabile. Triconoscimenti dei titoli regi ai Savoia e agli Hohenzollem non erano cose da prendere alla leggera, ma cambiamenti gravidi di conseguenze per il nord e il sud dell'Impero. ll passaggio dei secondi da Re "in" Prussia a Re "di" Prussia implicava un riconoscimento di parità di rango con quelli che fino allora erano stati gli unici re di tutto l'Impero, cioè g li Asburgo, i quali per mantenere il titolo di re di Boemia avevano combattuto la sanguinosa Guerra dei Trent'Anni. Coll'ascesa al rango di Re "di", cioè di Re riconosciuti come tali anche all'estero, gli HohenzoUem intraprendevano il lungo cammino che li avrebbe portati a estromettere gli Asburgo dalla Germania nel l 866 e ad unificarla sotto il loro scettro quattro anni dopo. Non era meno pericoloso il riconoscimento della corona reale a Vittorio Amedeo. Significava rendere completamente autonoma una dinastia che, ancora cinquant'anni prima, per bocca del duca Carlo Emanuele II, padre di Vittorio Amedeo, aveva chiesto ali ' Imperatore l'investitura formale degli Stati di Savoia, accettando la propria posizione di vassalla deiJa Casa d'Asburgo. Per di più il Duca di Savoia era un tipo pericoloso che non si sarebbe accontentato finché non avesse riunita tutta l 'Italia sotto il proprio scettro.
( 118) In effetti Lucca. Mantova, Modena. Toscana e Parma non navigavano in buone acque e speravano disperatamente che qualcuno corresse a salvarle. D'altra pane. se pure si fossero unite, non avrebbero risolto un granché. Nel 1707, cedendo alle insistenti promesse francesi. il Papa aveva consentito ad opporsi all'Austria ma. lasciato senza le armi e le uuppe promesse. nel 1708 aveva dovuto fronteggiare gli Imperiali da solo con un esercito raccogliticcio ed era stato sconfino. Se il Papa, che fra i sovrani minori era il piil capace di radunare un esercito numeroso, aveva avuto queUa sorte, non si vedeva perché gli altri principi dovessero andare a cacciarsi nei guai , probabilmente irrimediabili visto quanto era accaduto al Duca di Mantova, per dare un po· di respiro alia Francia.
"ESSI ERANO OCCUPATI IN TUTI'ALTRE FACCENDE ... FINCH~ Il FATO ... IL FATO DICO ... "
431
Se era già pesante dover accettare delle moclifiche nell'ambito delle gerarchie dell'Impero, era intollerabile vedere la Francia proseguire nella sua solita politica alla Richelieu sollevando e sostenendo i malumori e le pretese di tutti i piccoli feudatari padani. Non poteva essere tollerato e Sinzendorff s'irrigidì: nessuna concessione né per 1'Italia né per la Baviera. Per sicurezza sarebbe rimasto a Utrecht fino alla firma dell'eventuale trattato, sperando in qualche cambiamento all'ultimo istante, poi sarebbe stata la guerra. Dopo aver concluso le discussioni a proposito delle questioni commerciali e doganali, il15 marzo Bolingbroke comunicò a Torcy d'essere pronto alla firma. L' 11 aprile 1713, dopo aver offerto un 'ultima volta all'Austria di aderire, venne messa fme al conflitto che da oltre dodici anni insanguinava il mondo. Alle due del pomeriggio furono sottoscritti i trattati di pace e di commercio tra la Francia e la Gran Bretagna. Subito dopo firmò la Savoia, poi, alle otto di sera, il Portogallo; alle undici la Prussia e, a causa della lunga collazione di tutti i trattati e documenti necessari, solo due ore dopo mezzanotte i plenipotenziari olandesi apposero i loro sigilli. L'indomani i cannoni tuonarono ancora una volta e i corrieri partirono a spron battuto verso le rispettive capitali per far sapere che "Sia noto a tutti i presenti e i futuri, che essendo piaciuto a Dio dopo una lunghissima e sanguinosissima guerra d'ispirare a tutte le Potenze che vi sono interessate, un sincero desiderio di pace, e di ristabilimento della tranquillità pubblica, i negoziati cominciati a Utrecht per cura della serenissima e potentissima Principessa Anna, per la grazia di Dio Regina della Gran Bretagna, sono stati per la prudente condotta di questa Principessa portati al punto della conclusione d'una pace generale; a cui, desiderando contribuire il serenissimo e potentissimo Principe Luigi XlV, per la grazia di Dio Re cristianissimo della Francia e di Navarra, che durante la presente guerra ha sempre cercato i mezzi di ristabilire la quiete generale dell'Europa; e Sua Altezza Reale Vittorio Amedeo Il, per la grazia di Dio Duca di Savoia e di Monferrato, Principe di Piemonte, Re di Cipro ecc. desiderando concorrere ad un'opera s!' salutare ... hanno dato i loro pieni poteri per trattare, concludere e firmare la pace ..." <CCCXJV)
n 14 maggio tutte le ratifiche erano state ricevute a Versailles e il 17 Luigi XIV fece annunciare: "SI FA SAPERE a tutti quelli a cui competerà, che una buona ,ferma, stabile e solida Pace, con un'amicizia intera e sincera, è stata fatta ed accordata fra l'Altissimo, Eccellentissimo e Potentissimo Principe LUIGI, per la grazia di Dio Re di Francia e di Navarra, nostro Sovrano Signore; l'Altissima, Eccellentissima e Potentissima Principessa ANNA, Regina della Gran Bretagna; l'Altissimo, Eccellentissimo e Potentissimo Principe FEDERICO GUGLIELMO , Re di Prussia; l'Altissimo, Eccellentissimo e Potentissimo Principe V/ITOR/0 AMEDEO, Duca di Savoia; ed i SIGNORI Stati Generali delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, i loro Vassalti, soggetti, Servitori, in tutti i loro Reami, Paesi, Terre e signorie di loro obbedienza."<CCCXV)
432
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Te Deum,<119> feste, celebrazioni e cerimonie costellarono quei giorni e seppellirono col loro fasto e il loro fragore il ricordo dei lutti e dei dolori che avevano insanguinato i dodici anni precedenti. La guerra era finita e tutti i contendenti, caso raro, ne uscivano più o meno soddisfatti. La Francia perse pochissimi territori, che peraltro aveva presi in passato ai Duchi di Savoia, e si garantì, rimanendo Filippo V re di Spagna, la tranquillità sui Pirenei. La Spagna perse i possedimenti italiani e le Fiandre; ma il suo sovrano era, almeno per il momento, abbastanza contento d 'aver salvato il trono e le colonie da non badare troppo al resto. L 'Austria per il momento si teneva i Ducati d.i Mantova e di Milano, Orbetello e lo Stato dei Presidii, i Regni di Napoli e Sardegna e le Fiandre Spagnole. Gli Olandesi ebbero la facoltà di presidiare la loro Barriera di fortezze nelle Fiandre ora austriache, come garanzia contro eventuali aggressioni da sud. Il Re di Prussia ricevette la Gheld.ria Superiore e si vide riconoscere il titolo di Re di Prussia. Il Duca di Savoia ebbe il Monferrato, tolto ai Gonzaga, le Langhe, la Valsesia, la Lomellina, Varallo, Casteldelfino, Alessandria, Oulx, Fenestrelle <120) in cambio d.i Barcellonetta, ceduta ai Francesi, e la corona di re di Sicilia, che però non gli fu riconosciuta da Carlo VI; in definitiva dunque ben più di quanto gli fosse stato promesso nelle trattative del 1702, dal momento che otteneva un regno vero e proprio. A veva raggiunto un risultato politico enorme. Per la prima volta gli ambasciatori dei Savoia erano ammessi, in piena parità con quelli delle Grandi Potenze, a discutere i problemi del Continente e del mondo. Lo Stato sabaudo era entrato nel sistema politico europeo da protagonista. Infine l'Inghilterra: la vera vincitrice della guerra. Le Potenze continentali uscivano dal conflitto divise in due blocchi, borbonico ed asbw-gico, di forza equivalente e separati da una serie di Stati cuscinetto, legati all'Inghilterra o da essa influenzati. La Spagna era controllata dalle basi britanniche di Gibilterra e di Minorca, che consentivano alla flotta di operare comodamente nel Mediterraneo, e dal Portogallo, commercialmente legato a Londra.
La Francia era tenuta d'occhio, a nord, dall'Olanda che, coll'acquisizione della Barriera, era costretta a distogliere la propria attenzione dal commercio marittimo, (119) Memorabile quello composto per gli Inglesi da G.F. Haendel e che va sotto il nome di 'Te Deum di Utrecht". ( 120) Il trauato colla Savoia fissava il confine alpino sulla disp1uviale; là dove le acque piovane fossero scese a Est sarebbe stata terra dei Savoia; a Ovest del Re di Francia. Poiché quella parte del trattato del 17 l 3 non è mai stata abrogata o modificata, cosl è ancora oggi. Questo significa che la cima del Monte Bianco è equamente divisa in due, anche se le carte geografiche francesi, del rutto arbitrariamente e senza alcun fondamento, assegnano la cima alla Francia.
'"ESSI ERANO OCCUPATI IN TUTT'ALTRE FACCENDE ... FINCHÉ IL FATO .. . IL FATO DICO
433
!asciandovi un vuoto che gli Inglesi avrebbero colmato; ad est dagli Stati germanici, tra i quali l'Hannover il cui sovrano, oltre ad avere voce diretta nelle questioni dell'Impero, essendone uno degli Elettori, sarebbe stato re d'Inghilterra dal 1714 col nome di Giorgio l. A sud, infine, anche Vittorio Amedeo II aveva aperto i suoi Stati al commercio britannico ed era un'altra utile pedina da muovere, di volta in volta, contro Vienna o contro Yersailles quando una delle due avesse minacciato di turbare l'equilibrio europeo appena instaurato e che a Rastadt sarebbe stato confermato. Così la Gran Bretagna poteva, nel caso che uno dei due blocchi fosse divenuto troppo potente ed avesse minacciato di portarle danno, allearsi coll'altro e sconfiggerlo. Iniziava la "Balance of Powers", il bilanciamento delle potenze che sarebbe stata la costante della politica britannica fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Londra aveva in mano buone crute; e la sua attività non avrebbe girato a vuoto né si sarebbe fermata per mancanza di fondi. Le colonie d'America e delle Antille, i trattati commerciali coi Savoia ed i Braganza, il privilegio esclusivo d'inviare ogni anno un vascello a·commerciare nell'America spagnola e, soprattutto, il monopolio per trent'anni della tratta degli schiavi in Sud America, garantivano nuove e abbondanti sorgenti di guadagno, il cui flusso avrebbe arricchito e fortificato la Gran Bretagna più di qualunque altra nazione europea. Restava l'Austria; e l'Austria voleva combattere.
CAPITOLO LI
LA BREVE CAMPAGNA E IL LUNGO NEGOZIATO: RASTADT 1713-1714 Sinzendorff partì da Utrecht pochissime ore dopo la firma dei trattati, ai mattino del 12 aprile 1713. Lasciò a Kirchner il compito di rimanere a seguire gli sviluppi diplomatici per qualche altra settimana e si recò subito a Vienna per riferire a Carlo VI. Adesso Eugenio doveva spiegare tutta la sua bravura. Era solo contro i Francesi. Loro avevano 80.000 fanti e 30.000 cavalieri; lui ne allineava rispettivamente 40.000 e 20.000, ma con una notevole differenza. Villars aveva l'esercito già concentrato tra Fiandre e Reno, lui invece doveva aspettare i contingenti tedeschi; e i Principi che li fornivano, rendendosi conto di quanto buona fosse l'occasione, mercanteggiarono coli' Imperatore la concessione delle loro truppe. Vienna fu inondata di richieste e solo quando fornì precise garanzie, i contingenti germanici cominciarono ad arrivare. Così al24 maggio, quando le operazioni stavano riprendendo, Eugenio non aveva visto altro che i soldati austriaci. Le truppe imperiali precedentemente al soldo anglo-olandese si mossero dalla Fiandra con grande lentezza. l Sassoni e gli Hannoveriani arrivarono soltanto al principio d'agosto, i Wiirttemberghesi li seguirono di circa una settimana; gli Assiani si fecero vedere a ferragosto. Come se non bastasse, il grosso delle stesse truppe asburgiche era assai lontano. Un contingente andava spostato dall'Italia, un altro dall'Ungheria, un ultimo di 12.000 uomini dalla Catalogna; e difatti non fece in tempo ad arrivare. Di conseguenza, nell'ultima settimana di maggio Eugenio poteva contare esclusivamente su una decina di migliaia di soldati dei presidii renani e sulla massa di manovra costituita dall'esercito precedentemente in Fiandra, pari a circa 15.000 uomini. Inferiore a Villars per l a 4 non poté fare altro che mettersi sulla difensiva e si attestò sul Reno. Rinforzò le guarnigioni di Landau, Friburgo e Magonza, attorno alle quali fece costruire nuove fortificazioni campali, sistemò presidii e guardie fra Magonza e Philippsburg sulla riva del fiume lungo 75 chilometri, rafforzò le linee di Esslingen e distaccò nella Selva Nera Vaubonne con 10.000 uomini a chiudere il passo verso Friburgo. Concentrate le proprie forze a Lauterburg, Villars esordì facendo avanzare il conte de Broglie con 8.000 fanti e 2.000 cavalieri per tagliare le comunicazioni tra Landau e il resto della Germania. Superati alcuni avamposti, distribuì le proprie truppe in quattro grandi accampamenti. ll primo appunto a Lauterburg, dove lasciò il contingente di Broglie; ii secondo di 20.000 uomini verso Phiiippsburg; il terzo di fronte a Mannheim con Albergotti; l'ultimo a Frankenthal con 10.000 cavalieri del marchese d ' Aligre, che impedivano l'accesso a Landau.
436
fL J' IUNCIPE E UGENIO DI SAVOIA
Posto il suo quartier generale a Spira, Villars assegnò al maresciallo de Besons e ai suoi 28.000 fanti e 5.000 cavalieri l 'assedio di Landau. La difendeva il principe Alessandro del Wiirttemberg con 6.000 fanti e, vista aprire la trincea il 25 giugno, resse come poté fino all9 agosto, quando capitolò a condizioni abbastanza dure. Nel frattempo Eugenio non s'era mosso o quasi . Non poteva fare altrimenti perché non solo, come sappiamo, non aveva ancora ricevuto le truppe tedesche, ma, man mano che arrivavano, scopriva che avevano ordini più o meno segreti dei rispettivi sovrani, per cui dovevano astenersi da certe operazioni o aspettare disposizioni dalle loro corti. Insomma, era stato più facile avere a che fare coi Delegati olandesi che coi Principi tedeschi e i loro comandanti sul campo. Così, caduta Landau, Villars poté passare senza troppi inconvenienti all'assedio di Friburgo e, convinto che Eugenio gli sarebbe stato addosso appena avesse indovinato il suo obbiettivo, ricorse di nuovo al trucco di dare un ballo - di nuovo a Strasburgo - la sera in cui era previsto di marciare. Di nuovo si trattava di superare delle linee fortificate, non più di Stollhofen ma di Esslingen, e di nuovo la sorpresa riuscì. Le perdite furono minime e al mattino del20 settembre le linee erano superate, mentre Vaubonne distaccava una colonna a rinforzare Friburgo e ripiegava su Rottweil col suo grosso. Friburgo era difesa dal generale Harsch con 7.000 uomini, inclusi gli ultimi mandatigli da Vaubonne. Villars fece le cose in grande e l'assediò di persona con 40.000 fanti e 9.000 cavalieri. Harsch si difese con ogni mezzo, dalle inondazioni delle trincee alle mine, sparando con tutti i cannoni e i mortai disponibili e vendendo carissima la piazza. La strada coperta fu presa solo ill5 ottobre; il rivellino principale il 31 e, quando lo stesso giorno Villars gli intimò la resa, pena l' assalto e la presa della fortezza senza quartiere, Harsch rispose "che aveva esperienza bastante, per cui non abbisognava degli altrui avvisi; a' quali non aderendo sperava di guadagnare maggior la stima d'esso Maresciallo." <cccxvn Resisté fino alla notte dal 1° al 2 novembre, quando si ritirò nei forti di Friburgo con tutto il presidio. Villars tentò in tutti i modi di farlo capitolare e non ci riuscì neanche colle più dure minacce. Poiché la capitolazione proposta ad Harsch era dura, ma non si poteva protrane la resistenza, uno dei generali in sottordine, Vachtendonk, fu da lui incaricato di recarsi da Eugenio e chiedere cosa fare. Gli fu risposto d'arrendersi. La questione era ormai politica e, come del resto avrebbe fatto vent'anni dopo, in condizioni analoghe durante la Guerra di Successione Polacca, Eugenio, conscio della debolezza austriaca, non aveva intenzione d'impegnarsi sul campo altro che per favorire una soluzione negoziale. Nel precedente mese di luglio la Dieta dell 'Impero, riunita a Ratisbona, aveva appoggiato la decisione asburgica di proseguire la guerra, promettendo a Sua
LA BREVE CAMPAGNA E IL LUNGO NEGOZIATO: RASTADT 1713-17 14
437
Maestà Cesarea uomini e denaro per condurla. Il problema però consisteva nella differenza di obbiettivi. Gli Stati dell'Impero non volevano impegnarsi oltre il Reno e miravano soltanto a proteggersi dai Francesi, Carlo invece avrebbe voluto estendere il conflitto a tutti i fronti possibili. Per di più i Principi tedeschi avvertivano sul collo la stretta crescente del riorganizzato Impero e speravano che la guerra avrebbe permesso alla Francia di riaffacciarsi almeno un po' oltre il Reno, consentendo loro di tornare ad altalenare fra Versailles e Vienna. La caduta di Friburgo fu il segnale del principio delle trattative, che però a livello ufficioso non erano state interrotte altro che per un brevissimo periodo dopo Utrecht. Infatti nel corso dell'estate Luigi XIV aveva incaricato Villars d'effettuare dei sondaggi fra i Principi tedeschi per verificare la disponibilità imperiale a una pace negoziata. Preso contatto cogli elettori Palatino e di Magonza, Villars aveva fatto sì che a Vienna e in tutta la Germania si venisse a conoscenza della buona volontà francese, aggitmgendo a questa la notizia che alla fme d'agosto re Luigi gli aveva mandato un 'amplissima pieni potenza per il caso che, del tutto inaspettatamente, la corte imperiale decidesse di trattare. La caduta di Friburgo influì sugli Stati dell'Impero, i quali si affrettarono a dichiarare di non poter proseguire la guerra. Carlo allora si piegò ai negoziati in modo ufficiale. Tramite l'Elettore Palatino i contatti erano stati avviati bene e si era giunti a stabilire un appuntamento per le discussioni vere e proprie. La plenipotenza imperiale sarebbe stata affidata a Eugenio e le due delegazioni si sarebbero incontrate a Rastadt, nel castello che il defunto margravio Luigi aveva ultimato poco prima delle sua morte qualche anno prima. "La metà destra del Castello fu assegnata al Generale Cesareo, e la sinistra al Francese. Anche le case della Terra furono partite tanto per il soggiorno de' Signori e degli Uffiziali, che accompagnerebbero i Capi primmj, quanto per la gente di seguito e per la scorta consistente in cento soldati a cavallo e cento Granatieri per ciascuno. Il dopo pranso de' 26 Novembre arrivò a Rastad, e occupò le sue istanze il maresciallo con i Generali Principe di Rohan, Conti di Broglio e di Bellisle, Marchese di Batilon, Signor di Contade, e con l'Intendente d'Alsazia Housai. Un'ora dopo vi pervenne il Principe Eugenio co' Generali Konigsec, Velen, Falchestein, ed un Consigliera Aulico, preceduti da sinfonie di trombette ed altri bellici stT·omenti. Fu accolto dal Maresciallo, disceso tre gradini sul grande scalone, e s'abbracciarono scambievolmente colle maggiori dimostrazioni di amicizia, e di vicendevole stima. Dal medesimo fu condotto il Principe al suo appartamento. E datisi a conoscere scambievolmente i Signori venuti con loro, amendue si trattennero soli per un'ora.
438
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Il Principe gli restitui la visita, e poco dopo ritornato il Maresciallo, si comunicarono le Plenipotenze de' loro Monarchi."<Cccx.xvn) Villars ebbe qualcosa da eccepire su quella d'Eugenio, il quale l'accontentò spedendo subito un corriere a Vienna perché gliene mandassero una di sua soddisfazione, ma questo non impedì loro di c.orninciare subito le discussioni. Eugenio e Villars erano vecchi amicj . Si conoscevano da anni, avevano militato insieme contro i Turchi e si stimavano moltissimo. Proprio perché conosceva bene l 'amico, Eugenio sapeva quanto tenesse ad apparire il pacificatore d'Europa e ne approfittò per cercare di strappargli il più possibile. I temi principali erano due: l'Italia e la Catalogna. Eugenio aveva un corposo memoriale in merito e lo sottopose a Villars esattamente come se si fosse trattato della capitolazione d'una città assediata. Sulla colonna di destra erano scritte in buon francese le proposte imperiali, su quella di sinistra il Maresciallo segnò i pr<r pri rilievi e il duello cominciò.
"Il Signor Principe Eugenio di Savoia, dopo aver inteso le proposte che il Signor Maresciallo duca de Villars aveva da fargli da parte di Sua Maestà Cristianissima .. ." <cccxvll!J Villars ebbe subito da obbiettare: "Il Signor maresciallo de Villars non ha mai avuto l'ordine del Re di fare delle proposizioni di pace. Egli ha solamente avuto il potere d'ascoltare quelle che gli saranno fatte dal Signor Principe Eugenio. Di dichiarargli le intenzioni di Sua Maestà di negoziare e di f irmare con lui un trattato se veramente l'Arciduca 0 2 1l desiderasse di concluderlo, come il barone d'Hundheim<122l ne ha più volte assicurato e sollecitato il Signor de Villars." (CCCXIX) A farla breve: l'impero domandava relativamente poco riguardo alla Germania -il ristabilimento delle condizioni decise a Rijswijck nel1697, la restituzione di Landau, Alt Breisach, Friburgo e Kehl - ammetteva la propria disponibilità a perdonare e reinsediare nei loro Stati gli elettori di Colonia e di Baviera e domandava alla Francia di riconoscere la dignità elettorale di recente concessa a quello d 'Hannover. Su questi argomenti in pratica, salve le apparenze, ViUars aveva l'ordine di dirsi d ' accordo. La Catalogna era un problema, come pure l'amnistia borbonica per i sudditi italiani, fianuninghi e spagnoli che avevano seguito Carlo VI e chiedevano d'essere prosciolti dali 'accusa di tradimento e di riavere le loro proprietà confiscate; ma Luigi XIV aveva stabilito d'aggirare il tutto facendo rispondere che "Essendo i Catalani indiscutibilmente sudditi del Re di Spagna, quel Principe amministrerà loro la giustizia e non spetta punto alle Potenze straniere d' immischiarvisi."(CCCXXJ
(!21 ) Cioè Carlo VI. ( 122) Era il ministro del!' Elettore Palatino che ave va condotto in prima persona i contat6 preparatori per la conferenza di Rastadt, cominciaù il 2 novembre 1713.
LA BREVE CA\1PAG'IA E IL L!NGO ~ZIATO: RASTADT 171.\-1714
439
!l nocciolo della questione venne a galla dopo. Non soltanto l'Imperatore poneva una serie di questioni a proposito dell'Italia, ma, all'ultimo comma dell'articolo 6°, aveva scritto: "// Si[?nor Principe di Savoia ha pure ordine di domandare per Sua Maestà Imperiale il Regno di Sicilia." (CCCXXJJ
La risposta francese fu secca e minacciosa: "li Duca di Savoia è divenuto Re di Sicilia; non è verosimile che il Re gli faccia la guerra, per spogliar/o d'un Reame, del quale egli è in possesso in virtù dei trattati che ha firmato con Sua Maestà e col Re di Spagna. Egli attende dalla giusri:ia dell'Arciduca/' intera esecu:ione del trattato deli703, e il Re la domanda congiuntamente alla Regina della Gran Bretagna."(CCCXXJII Era quasi una dichiarat:ione di guerra, ma il tono duro era frutto dell'imposizione britannica, non d'un desiderio francese. Tl23 novembre Torcy aveva già comunicato all'ambasciatore sabaudo, barone Perrone: '·Voi non avete nulla da temere da quel lato.// Signor Maresciallo de Vil/ars ha ricevuto ordine dal Re Cristianissimo di far inserire nel trattato da stendere l'articolo che riguarda il Re di Sicilia."(CCCXXJJJJ E questo perché, come aveva fatto dire Peterborough a Vittorio Amedeo: ''Vostra Maestà non deve darsi pena se i Francesi non obbligheranno/' Imperatore a renderLe quanto Le è dovuto; avendo !(ii inglesi delle guarnigioni in alcune buone pia::e delle Fiandre, che non renderanno affatto all'imperatore se lui non da soddisfa:ione a Vostra Maestà."(CCCXXJV) Poiché ai Francesi non poteva far piacere veder restare gli Inglesi a Gand e Bruges, specie dopo aver accettato di demolire le fortificazioni di Dunkerque e aver ceduto la Barriera agli Olandesi, e poiché oltretutto a Yersailles si riteneva preferibile lasciare la Sicilia a un sovrano debole anziché a uno forte, la Sicilia non poteva essere lasciata ali 'Imperatore e la questione diventò centrale. La diplomazia sabauda seguì con estrema attenzione ogni più piccolo avvenimento verificatosi a Rastadt ed ebbe molto da fare, perché Eugenio negoziava con la più consumata abilità e cercava di raggiungere runi gli obbiettivi desiderati da Carlo, pur sapendo che non era facile riuscirvi. Nel gennaio del 1714 entrambi i negoziatori mandarono alle rispettive capitali dei memoriali riassuntivi di quanto era stato ottenuto e di quel che si poteva ancora sperare di raggiungere. Da essi risultava che le questioni relative ai Principi italiani venivano liquidate, mentre restava in ballo la Sicilia. Intanto Eugenio aveva condotto le trattative come un mercante levantino, alternando minacce di troncare i colloqui a controproposte pesanti per la Francia. Ritirare i cannoni da Breisach e Friburgo una volta riavute? Assurdo! Cedere alla Francia il baliaggio di Gemersheim nel Palatinato per compensarla della restiruzione di Friburgo? Impossibile! Eugenio se ne andava dicendo che "non vedeva apertura per la pace: chi i suoi carichi lo attendevano altrove: e che gli faceva d'uopo far capire a' Principi d'Aiemagna, che se volevano Pace. proporzionata
440
IL PRINCIPE EUGE.'IIO DI SAVOlA
a' loro desiderj, dovevano pensar più seriamente del passato a spedire prontamente alle frontiere tutta la loro possanza, che tenevano oziosa ne' loro Stati."<Cccxxv> Proprio in quel mese di gennaio Villars ritenne d 'aver concluso la sua missione. Aveva sparato tutte le sue cartucce e non aveva ricavato nulla o quasi, perciò, quando Eugenio gli propose di far spedire un ultimatum da Vienna a Versailles per sbloccare la situazione, accettò. Entrambi sapevano in quali condizioni fossero i rispettivi eserciti e quanto poco si potesse contare sull'appoggio logistico che i loro sovrani erano in grado di fornire, ma proprio per questo speravano di poterli spaventare agitando lo spauracchio de lla ripresa delle costose operazioni belliche. Eugenio recitò la sua parte a perfezione. Cominciò scrivendo al Commissario imperiale alla Dieta d 'Augusta che le proposte francesi erano inaccettabili e si rischiava una rottura. In una lettera successiva ripeté il concetto e aggiunse che invece di condizioni migliori, se n 'era viste proporre di peggiori, perciò aveva dichiarato a Villars che sarebbe partito e, se ancora non l'aveva fatto, lo si doveva unicamente alle preghiere del Maresciallo, al quale alla fine aveva promesso d'aspettare ancora otto giorni. Poi - disse - vista l'inconcludenza delle discussioni, aveva scritto lui stesso il testo delle proposte austriache, l'aveva passato a Villars pregandolo di fargli sapere la risposta di Luigi XlV ed era andato a Stoccarda, mentre l'altro partiva per Strasburgo. Agli occhi del mondo era una rottura, in realtà erano restati in contatto. Insoddisfatto di Villars, del quale scrisse"... pensa che un soldato non può sapere come si fa a nascondere la verità e ripone nel Principe Eugenio la stessa fi ducia che io ho in Lord Bolingbroke" <CCCXXVI) Torcy gli fece di fatto revocare la plenipotenza affidandola a Contades, col preciso incarico di convincere Eugenio e ritirare l'ultimatum senza dare l' impressione che la Francia l'avesse respinto, in modo da evitare la guerra. Contades andò a Stoccarda, tirò e mollò e alla fine, con qualche accomodamento, si arrivò all'accettazione delle condizioni più importanti per entrambe le parti. Luigi consentiva a veder usare, ma non a riconoscere, a Carlo VI il titolo di Re di Spagna; Eugenio accettava di far frnta che Utrecht non ci fosse mai stata a proposito di Filippo V, accertando e riconoscendo tacitamente il suo insediamento sul trono spagnolo. Così, "i suddetti Ambasciatori straordinari e plenipotenziari tanto di S.a M.tà lmp.le che di sua Mae.à Crist.ma hanno sottoscritto il presente Trattato di loro proprie mani, e vi hanno apposto i Sigilli delle loro armi. Fatto al Palazzo di Rasradt questo sei marzo millesettecento e quattordici.
Eugenio di Savoia, il m.o Duca de Villars" <CCCXXVll>stabilendo che la Francia avrebbe conservato Strasburgo e l'Alsazia, ceduto quanto aveva sulla sponda destra del Reno - Kehl, Friburgo, Alt Breisach - ma tenendosi Landau; e garantendo infme ai due Wittelsbach il ritorno sui troni di Colonia e di Baviera.
LA BREVE CAMPAGNA E IL LUNGO NEGOZIATO: RASTADT 1713-17 14
441
L'Imperatore non riconobbe il passaggio della Sicilia ai Savoia, conservò le sue conquiste italiane e riuscì a passare sotto silenzio le sue pretese riguardo a.lla suprema signoria feudale su Parma e Piacenza, che invece la Cltiesa aveva come feudi dal XVI secolo. Questo spaventò il duca di Parma e le conseguenze di tale spavento si sarebbero viste entro pochissimi anni. Eugenio si prese la responsabilità di firmare per 1'Impero, impegnandosi a presentare la ratifica per lo scambio da effettuarsi "al Palazzo di Rastadt nello spazio d'un mese da contarsi dal giorno della firma, o più presto se fa re SÌ pUò."(CCCXXVJJl) Venne rimandato il congresso definitivo al giugno del1714, fissandone il luogo d'incontro nella città svizzera di Baden, in Argovia. TI 18 giugno infatti Villars ed Eugenio vi si presentarono a fronteggiare una folla inferocita di ambasciatori dei piccoli Stati tedeschi e italiani e della Spagna. I memoriali piovvero in gran quantità sui "suddetti Ambasciatori straordinari e plenipotenziari tanto di S.a M.tà Imp.le che di sua Mae.à Crist.ma" senza scuoterli nemmeno un po' . D'altra parte sia la Francia che l'Austria avevano altro per la testa. Anna d'Inghilterra stava morendo, Carlo Xli di Svezia si stava agitando, la Turchia brontolava. Con tutte quelle nubi all'orizzonte, fu facile arrivare alla rapida firma del trattato di Baden il 7 settembre. Carlo VI lo ratificò il 15 ottobre a nome della Dieta dell'Impero: la successione di Spagna era fmalmente chiusa; ora cominciavano gLi strascichi.
442
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
E11gemo coll'abito di gala del Toson d'oro- Stampa dal ritratto di Jan ~·an Sclmppen
CAPITOLO LU
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGENIO Scriveva Addison nel 1711: "Ho osservato che un lertore di rado legge con piacere un libro .finché non sa se il suo autore è bruno o biondo, d'indole miTe o collerica. celibe o coniugato, con altri particolari di natura simile. che aiutano assai a comprendere uno scriuore."<CCCXXIX) Lo stesso vale per una persona di cui si racconta la vita. Allora, che aspetto aveva Eugenio? Era brutto; ma proprio bruno. I suoi biografi del secolo XVIII- o almeno i pochi che lo conobbero di persona - avevano delle difficoltà ad ammetterlo. Non si poteva dire del "Perfetto eroe cristiano," del più famoso e ammirato generale del Secolo. che fosse bruno, specialmente se era di sangue reale. Con molto tatto sir James Tornhill, che l'aveva conosciuto a Londra nell'inverno dell712, ne parlava come di un simpaùco gentiluomo di statura media, dagli occhi furbi e vivaci, singolarmente acuto, che fiutava un 'e nonne quantità ditabacco senza mai spazzolarselo dal naso e col capo ricoperto da una parrucca scura di non ottima qualità. Parecchi incisori affennarono d'averlo ritratto fedelmente, cioè in tutta la sua bruttezza; ma a distanza di tanto tempo è difficile capire quanto il risultato fosse dovuto al suo aspetto e quanto alla loro incapacità. In linea di massima i biografi se la cavarono con affermazioni generiche. "La f o rma del suo corpo era di mediocre altezza, e molto ben proporzionata. Nelle oc casioni di cerimonia apparil'a gra1·e e maestosa... La faccia, piuttosto magra, piegava allungo. colle guancie un poco incavate. La carnagione tirava al bruno, qual conviene ad un guerriero. Gli occhi erano neri, vivi, e pieni di fuoco ... Il naso era benfatto. ma steso alquanto in lungo ... Marciava ordinariamente colla bocca aperta."ccccxxx) Più esplicita, quella malalingua della Patatina l'aveva definito a suo tempo: " ... uno sporco ragazzo, dissoluto, dal quale non si poteva sperare nulla di bene. Aveva il naso corto, camuso, occhi non brutti, l'aria intelligente, la bocca aperta ... Era piccolo per la sua età e tozzo. "(Cccxxxn Concludeva Pau l Frischauer, due secoli dopo la morte del Principe: "La brutte::a di Eugenio fu così proverbio/e che gli artisti dovettero addivenire a un prudente compromesso fra la loro coscienza e la realtà"ccccxxxn ) perché, affennava, aveva le orbite profondamente incassate, il naso corto, il labbro superiore rattrappito- mentre invece altri avevano sostenuto che difettoso fosse quello
444
IL PRINCIPE EUGEJiilO 01 SAVOIA
inferiore, sporgente in basso- a fargli scoprire gli incisivi, anneriti dal tabacco; il mento aguzzo. Insomma: una "impressionante faccia da morto immobile sotto la
parrucca."<ccçxxxm, Proviamo a venir fuori da questo ginepraio. Sappiamo che era bruno di capelli; e tutti sono d'accordo sui suoi occhi: intelligenti, scuri, furbi e vivi; gli occhi di sua madre, non si discute. C'è accordo pure sul viso lungo, sulla mediocre altezza, sulla bocca sempre aperta. E il resto? Nonostante la Palatina- come sappiamo, da prendere spessissimo con ampio beneficio d'inventario - non era tozzo, ma gracile. E con buona pace della medesima e di Frischauer, il suo naso- e qui pure i ritratti, anche i peggiori, concordano- era lungo, mentre il labbro difettoso era l 'inferiore. Checché se ne dica, probabilmente almeno un pittore - Van Schuppen - lo ritrasse molto fedelmente. Ma non nel suo· quadro più famoso, quello della Galleria Sabauda di Torino che lo mostra a cavallo, trionfatore sui Turchi; bensì in uno meno noto, in cui appare in piedi, avvolto nel manto del Toson d'Oro. Vi si vedono bene la scarsa altezza e le gambe gracili, un po' corte, specie rispetto alle braccia. La testa è grossa; le orbite profonde e ampie. Il viso lungo, dal naso molto pronunciato, termina nel mento aguzzo. anche questo eredità di sua madre. Infine la bocca- chiusa, però, come si conviene a chi si fa ritrarre in gran tenuta e in aulica posa- denota una decisa sporgenza in fuori del labbro inferiore. Che fosse abbronzato lo sappiamo bene. Sole e pioggia, vento e neve di decine di campagne in tutta Europa gli avevano tanto scurito e raggrinzito la pelle, da farlo soprannominare dai soldati inglesi, quando nel 1704 lo videro la prima volta: "Ye olde ltalian prince"- il vecchio Principe italiano- nonostante non avesse ancora compiuto 41 anni. Che carattere aveva? Contrariamente a quello che tutti i suoi biografi hanno sempre sostenuto, doveva essere una persona abbastanza impulsiva, almeno da giovane - diciamo fino al 1701-1702 - che poi aveva definitivamente imparato a controllarsi. Probabil mente questa impulsività era dovuta a molti fattori. Era certo una conseguenza dell'essere cresciuto in un ambiente sfrenato come quello della corte francese dell'ultimo quarto del secolo XVTI, ma c'era sicuramente pure una grande ansia d'arrivare a farsi una posizione consona alle sue aspirazioni ed al suo rango. Comunque ancora alla fme della Successione di Spagna, un ufficiale inglese, il capitano Parker, avrebbe scritto di lui"... le gloriose a:ioni che aveva compiuto in Ungheria contro i Turchi e in Italia e dovunque contro la Francia evidentemente mostrano che è sta-
to un vero grand'uomo. Da parte mia, lo considero uguale al Duca dì Marlborough, in ogni asperro tranne questo, che lui non aveva sempre quel controllo del temperamento, che era la peculiare eccellenza di Sua Grazia."<CCCXXXN) D'altra parte la lotta per avere il comando in Italia, svoltasi a Vienna fra lui e il Margravio di
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGE!•IO
445
Baden ed a cui aveva accennato nei propri dispacci l'ambasciatore veneziano, non doveva essere stata una questione trattata con flemma assoluta. A ogni modo, con buona pace di Parker - che citava come unico esempio l 'impulsività di Eugenio nel voler proseguire l'assedio di Landrécies nonostante l'improvvisa defezione degli Inglesi del duca d'Onnonde- dal momento in cui si ritenne definitivamente arrivato alle più alte cariche, senza rischio di ridiscendere nella massa, Eugenio si calmò, divenne più freddo. Il suo comportamento durante le campagne dal 1701 al 1735 lo dimostra, coll 'eccezione dell'arrabbiatura presa a Hochstiidt contro i suoi stanchissimi caval ieri, e vennero in luce le qualità innate del suo comportamento fin' allora parzialmente oscurate. In primo luogo era un signore nel senso migliore del termine. Era ben conscio del nome che portava- un Savoia, un membro della più antica Casa regnante della Cristianità- e si comportava di conseguenza, tenendo sempre presente i propri obblighi di principe reale: "T/ principe Eugenio era ispirato da una forte lealtà dinastica" avrebbe infatti scritto il feldmaresciallo conte de Merode-Westerloo.
La stessa signorilità aveva colle truppe. n Principe non dimenticava e non faceva dimenticare neanche per un momento. nemmeno con un piccolo gesto, che lui era il capo. "Allorché si presenta1•a a' batraglioni, e a' squadroni schierati, compariva nella di lui persona un non so che di grande, e di maestoso, che imprimeva rispetto, e venerazione in tutti gli astanti dal Generai più anziano fino al più infimofantaccino."<cccxxxv>E quando parlava con qualcuno - pure per un rimprovero- indipendentemente dal grado rivestito dal suo interlocutore, si toglieva il cappello nel saluto militare0 23> per tutta la durata del colloquio. Questo non gli impediva di essere assai severo quando era necessario; e la forca era l'abituale fine di chi violava gli ordini ricevuti. Altrettanto signorile appariva durante le cerimonie. Era la maestosità di Luigi XIV, osservata tanto bene e da vicino nell'adolescenza, che riaffiorava in lui. Ma era un atteggiamento tutto sommato imposto, perché era timido. Da piccolo la sua gracilità ne aveva fatto l'oggetto di motteggi feroci da parte degli amici e dei cugini, a volte degli stessi fratelli. Era stato trascurato a lungo e adesso istintivamente si ritraeva dal centro dell'attenzione. Aveva infarti "certa modestia niente affettata, con cui declinava (gli omaggi), pareva, che appena potesse soffrire gli ossequi ... Nelle conversazioni fuggiva i complimenti. con insinuarsi insensibilmente tra radunari. Quand'anche queste non gli piacessero, sapeva accomodarsi all'altrui gusto."<cccxxxvt) Di lui aveva scritto nel 1696 il generale conte di Frossasco,
(123) n saluto militare si faceva allora levandosi del tutto il cappello. Ai granatieri. che non potevano sollevare l'ingombrante berrettone di pelo o la mitria loro caratteristica. era concesso di limitarsi ad accennare il gesto ponando la mano apena alla fronte. Colla fine del secolo XVIII e le guerre napolconiche. i copricapi di lutti i corpi d iventarono altrettanto ingombranti di quelli dei granatieri c fu esteso a lUtti il saluto fino allora tipico dci soli granatieri.
446
IL PRII'OCIPE EUGENIO DI SA VOlA
comandante del Reggimento piemontese Savoia"... Molto ci\•ile ed educato sen:a essere troppo cordiale, parlava poco, ma in modo giusto ... io non l'ho mai visto uscire dalla sua naturale tranquillità. "<CCCXXXVIll Comunque, seguendo il virgiliano "parcere subjectis, debellare superbos'' era duro cogli aristocratici specie se cercavano di non rispettarlo; e forse a questo si deve il non benevolo commento di Frossasco: "La sua naturale alterigia, la sua scontrosità .facevano sì che le persone non desiderassero troppo avere rapporti con lui, soprattutto in questo paese. dove egli non si era curato del carattere della gente ... in conseguen:a di ciò ... ha perso molto dell'opinione che ci si era formata sulla sua dolcezza. umanità e rettitudine."<Cccxxxvrm Era invece gentilissimo coi poveri e cogli umili. Si era visto, ad esempio, col paesano che gli si era presentato il l 0 febbraio L702 per incarico del parroco Cozzoli di Cremona; e comunque "Per rendersi uguale alle persone d'ogni stato, che gli era d" uopo d' udire, discendeva con turta facilità dall' elevate:za di sua condi:ione:•<CCCXXXlXl Sotto la scorza quasi ieratica sopravvivevano però il suo carattere vivace, un gran coraggio, un'eccezionale prontezza di riflessi, una rapidità estrema di mente e di corpo, un intuito tanto fine da sfociare a volte nel paranonnale. Come quando ali'assedio di Lilla, poco dopo le quattro del pomeriggio del l Oottobre del 1708, "sentì" la mone di sua madre. Ne chiese subito notizie ai suoi aiutanti, ma solo il 7 novembre successivo seppe che ella era spirata appunto il l O a Bruxelles. Quest 'estrema vitalità e questo freddo calcolo del rischio li si erano visti più volte sul campo di battaglia. '"Egli conserva la sua tranquillità e presenza di spirito anche nei momenti più critici in assoluto ... la freddezza che/' accompagna in tutte le occasioni della vita lo segue anche in guerra; non si vede affatto in lui quell'attività e quel movimento che si potrebbe in un certo modo chiamare /'anima delle grandi azioni; nessuno può avere dubbi sul suo valore, ma esso non si trasmette affatto agli altri poiché egli richiude tutto in sé stesso; ama il pericolo per il pericolo stesso e ciò lo fa sembrare un po' selvaggio e feroce ... In tutte le occasioni in cui è stato consultato è sempre stato del parere di combattere."<CCCXLl Rischiava molto per guadagnare tutto. A Zenta, a Torino, a Belgrado aveva trionfato non l 'Eugenio compassato e maestoso, ma il brillantissimo, pronto e scatenato generale. Nel pieno della mischia, spesso in prima linea, era investito da un 'energia senza pari, che da sola era lo sprone migliore per le sue truppe, ma che mai e poi mai alterava la sua freddezza di giudizio sfociando nell'impulsività, come capitava invece a suo cugino Vendòme. L'intelligenza spumeggiante si rivelava ampiamente nelle battute di spirito e in una fine, signorile ironia. È restata celebre una sua risposta, data a Londra. Quando a una festa Lady Portland lo vide "fare tappezzeria" e lo invitò a partecipare alle danze, lui si scusò dicendo che sapeva ballare solo "alla ussara", lanciando un'amabile stoccata a quanti tra i presenti e gli assenti lo avevano più o meno scopertamente criticato di fare "la guerra alla ussara" come un soldato irregolare (che poi non era altro che un 'evoluzione della lamentela del Consiglio Aulico di Guerra, che fin dal 1701 l"aveva accusato di fare la guerra "come una cavalcata da
l.A VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGENIO
447
croato"). Del resto si sapeva che "quand'occorreva di conversare giocondamente, lo sapeva fare quanto, ogn' altro."<CCCXLI) Non era raro nel corso delle feste, che intrattenesse le dame declamando a memoria lunghissimi brani del "Cid" di Corneille, dell' "Atalia" o della "Fedra" di Racine, stupendo tutti per il brio con cui interpretava le varie parti. E lo faceva, come trattava di qualsiasi argomento, tra una presa e l'altra del tabacco da fiuto di cui teneva piena la tasca - anziché una tabacchiera come si usava - tanto ne consumava in battaglia e nei salotti. Era trascurato nel vestire, tranne che in occasioni ufficiali, perché, diceva: "lo debbo e posso fare impressione con la mia persona, non col mio vestito." <cccxun Di preferenza si esprimeva in Francese, la sua lingua natale; ma parlava indifferentemente e benissimo l'Italiano - ne fanno fede sia le testimonianze di vari Italiani che l 'ascoltarono, sia lo stile delle sue lettere, molte scritte da segretari, ma dettate da lui, altre autografe - e non era da meno col latino. Invece zoppicava il suo tedesco. D'altra parte era da aspettarselo. Le germanizzazioni di termini francesi e italiani erano d 'uso abbastanza comune e generalizzato a Vi enna, specie neli' ambiente militare e di corte; e lui non aveva fatto eccezione e le spargeva abbondantemente nella conversazione e nella corrispondenza. Quelle altrui furono dimenticate, le sue diventarono famose e tutti i suoi biografi (compresi noi), pur traducendo i suoi scritti nelle proprie lingue, le avrebbero sempre riportate fedelmente, !asciandole così come lui le aveva dettate. La sua passione per l ' arte aveva fatto nascere splendidi palazzi - quello nella Himmelpfortgasse a Vienna, il Belvedere subito fuori città, Schlosshofnell' Austria Inferiore, Racheve in Ungheria- abbelliti da giardini, affreschi, statue e da una meravigliosa raccolta di quadri e stampe. Erano opere di Guido Reni, dei maestri fiamminghi , di Rembrandt, Teniers, Wouwermann, Jan Brueghel e ancora di Crespi e Pannini. L' interesse per la natura e le scienze l'aveva spinto a creare un magnifico parco- un vero orto botanico- e il più fornito giardino zoologico d'Europa, contenente una cinquantina d'animali esotici(l 24) per trovare i quali i suoi agenti avevano attentamente setacciato ogni nave olandese o inglese di ritorno dali' Asia, dali ' Africa, dall'America. Un interesse un po' diverso per gli animali lo manifestava andando qualche volta a caccia, ma sembra che lo facesse più per fare compagnia agli altri che per proprio piacere. Infatti nelle corrispondenze conosciute dei diplomatici italiani, non si hanno accenni a passioni venatorie, e soltanto due volte si parla d'una partecipazione di Eugenio a cacce, la prima volta in Baviera nei pressi di Dachau, la seconda, nel novembre del 1702, in Italia nelle tenute ferraresi dei principi Pio0 25l
(124) L'ultimo superstite - un avvoltoio dal ciuffo bianco- viveva ancora nel 1824. ( 125) li Cardinale Legato AstaUj al Cardinale Segretario di Stato Paolucci, Ferrara, 25 novembre 1702, in A.S.V. , Legazione di Ferrara, anno 1702: "/l20 9mbre il Sig. P.npe Eugenio con altri Oftiziali e Sig.ri er in compagnia del Sig. D. Luigi Pio si porrò alla caccia né beni dei Sig. P i);, posti in q.ra Legat.ne. dove fecero caccia di più fagiani."
448
IL PRI"CIPE EUGENIO DI SAVOlA
e, d'altra parte, ciò coincide con quanto avrebbe poi scritto Federico il Grande nel suo "Antimachiavelli". che cioè il principe Eugenio non cacciava. Andava poco anche a teatro, almeno a quanto sembra. Ma non possiamo esseme sicuri perché le corrispondenze private sono malnate e quelle diplomatiche citano la sua presenza a rappresentazioni teatrali- opere, commedie o balletti- solo in alcune occasioni ufficiali; del resto non aveva molto tempo e non poteva passare spesso ore e ore in un teatro. Caso mai, se doveva trascorrere una serata in compagnia, giocava - spessissimo a picchetto- se invece stava solo leggeva; e molto. La sua biblioteca di 20.000 volurni ' 126) era celebre non soltanto per le sue dimensioni, ma perché ogni libro era stato da lui leno, o almeno scorso rapidamente, e ne recava spesso traccia sono forma di annotazioni. Fino a Vittorio Emanuele m, nessun altro Savoia sarebbe stato un lettore altrettanto accanito. Ma Vittorio Emanuele, limitato dalla tradizionale amusia di famiglia, non avrebbe mai raggiunto l'ampiezza di interessi del suo antenato. "Egli amava assai la lettura, e cercava buoni libri, ma non dimostrava gli stessi gusti e inclinazioni alla gente assennata"<CCCXLUI>Eugenio infatti leggeva di tutto. Conosceva benissimo i classici, da cui aveva tratto molti spunti militari e poli-
tici, e li completava con quanto veniva scritto dai moderni: dalla storia alla matematica, dalla filosofia all'architettura. dalla letteratura alle scienze, dalla geografia alla poesia. Nella sua biblioteca esistevano testi rari e preziosi: un incunabulo del "Breviario Romano", un codice quattrocentesco contenente la vita d' Alessandro Magno di Curzio Rufo, il testo provenzale dei "Breviari d'Amor", i cinque volumi in folio della "Geographia Blauiana" costati ben 6.000 fiorini, una prima edizione del "Leviatano" di Hobbes ... Del resto chiunque poteva contare su di lui come generoso sottoscrittore per una pubblicazione, purché seria e utile .0 27 > Apprezzava le opere di Apostolo Zeno e aveva esplicitamente chiesto a Pietro Giannone un esemplare della sua "Storia civile del regno di Napoli", pregandolo di mandarglielo sciolto perché avrebbe così potuto farlo rilegare come tutti gli altri libri<128> della propria biblioteca. Lo aveva scorso con una cena attenzione, accordando poi all'autore. in segno d'apprezzamento, protezione ed aiuto, ricevendolo in visita a Vienna ogni domenica mattina per anni. Discuteva spesso e volentieri delle novità o delle opere del passato col più dotto bibliofilo di allora. il nunzio apostolico e poi cardinale Domenico Passionei; e era in contatto a Roma col cardinale Albani - altro grande conoscitore -che oltretutto era pure cardinale-protettore di suo cugino il Re di Sardegna alla eone papale.
( 126) L'inventario fatto dopo la sua mone, quando la nipote Vittoria la vendé all'imperaiOre Carlo VI,
parla però di 15.000 volumi e 200 manoscritti. ( 127) Un esempio e r edizione del Decamerone di Boccaccio curata da Paolo Rolli sul testo dell'Edizione Fiorentina del 1527. ( 128) Erano rilegati in colore diver.,o a seconda dell'argomento: giallo per le scienze, rosso per la storia. a2zurro la teologia e il diritto, 1u1ti colle sue armi impresse in oro al dorso e al piano.
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGEN10
449
Fra le altre cose, netta sua biblioteca'conservava come una reliquia il manoscritto originale della "Monadologia" dedicatagli da Leibniz, che lui apprezzava fin da quando ne aveva letto la "Teodicea", l'opera in cui il fùosofo e matematico tedesco conci! iava fede e ragione. Era una cosa - la conciliazione delle fede e della ragione - che soddisfaceva pienamente un fervente cattolico come lui. Oltre 150 anni dopo, su un altro cattolico convinto, Gilbert Keith Chesterton, avrebbe scritto che attaccare la ragione è cattiva Teologia; e così la pensava Eugenio, seguendo San Tommaso d'Aquino. Era coerente e manteneva un contegno esemplare. Non solo era misurato nel mangiare e nel bere, ma il suo comportamento era moralmente irreprensibile e religiosamente ineccepibile. Da giovane -lo dice Frossasco descrivendolo quando aveva trentatré anni "Non dimostrava alcun attaccamento alla sua religione e si supponeva che fosse ateo, il che sembra essere ereditario nella sua fami glia."<Cccxuv> D'altra parte non ci si sarebbe potuto aspettare altro da chi era cresciuto nell'ambiente libertino dei giovani cortigiani di Luigi XIV. Ma, ammesso che ciò fosse vero e non frutto di una riservatezza spinta ali 'estremo, in seguito non fu così, perché di lui si sapeva che "Orava a tempo, e luogo, per lo più colla mente; e si era reso cosìfamigliare in questo divoro esercizio di sacre preci; sicché fu notato più d'una volta, anche in mezzo a' pericoli raccogliersi, e pieno di fiducia nel patrocinio divino, ricorrere alla protezione dell'Altissimo. Memore costantemente dei doveri d'un Cristiano, molte volte lesse più d'un libro che trattava di materia spirituale; né mai rifiutò, o di poco buon garbo s' attediò, d'udire discorsi di cose pie. "<CCCXLV) "Nel mezzo delle sue operazioni militari portava con lui il picciolo, ma prezioso libro Della Imitazione di Gesù Cri sto, e lo leggeva nei momenti di calma, e di riflessione. " (CCCXLVll "Prima d'uscire in campagna, accomodava le partite di sua coscienza con Dio, confessandosi: e ripeteva l'uso di questo Sagramento qualche volta, anche in mezzo alle guerre: lasciando a' Capitani un documento, degno di duce cattolico, il portare sotto la corazza d'aciaro un 'anima più pura dell'argento, pronta e preparata, a profondere la vita temporale quando il pubblico bene, e la salvezza comune lo ricercassero."<CCCXLVn) E quando morl, era in piena regola: aveva da poco adempiuto al Precetto Pasquale ricevendo" ... i Sagramenti della Penitenza, e dell'Eucaristia." (CCCXL VIII)
Aveva cominciato senza mezzi la sua carriera e, diventato ricco, non era mai stato schiavo del denaro. Frossasco l'accusava d'essere "un grande spendaccione, senza essere liberale", ma riconosceva che "a riguardo delle sue cose private era un buon padrone."<CCCXl..lX.l In realtà Eugenio non sprecava i soldi, però li donava a .larghe mani a chi ne aveva bisogno. E cercava di non farlo apparire un 'elemosina, come quando, durante l'epidemia del 1714, assunse apposta per la costruzione del suo palazzo 1.300 operai fra i poveii di Vienna, per dar loro un aiuto che potessero ricevere dignitosamente. E molte erano le persone da lui segretamente sovvenzionate, tra le quali, per migliaia di fiorini, tutti gli antichi servitori della Casa di Savoia-Carignano-Soissons restati a Parigi.
450
IL PRINCIPE ElJGE.'IJO DI SAVOlA
Insomma: nonostante le malelingue, il suo comportamento era esemplare; il fatto che la sua abilità strategica venisse a malapena eguagliata da Marlborough e quella tattica si e no da Vend6me ne facevano il più grande generale del tempo. Napoleone lo avrebbe decretato uno dei sette migliori della storia, insieme a Alessandro, Annibale, Cesare, Gustavo Adolfo, Turenna e Federico il Grande, che oltretutto era stato suo allievo. A veva ricchezza, cultura, fama, intelligenza; era il migliore. Ovviamente ai suoi nemici e ai suoi detrattori occorreva trovare un punto debole, un grave difetto per colpirlo. Non era sposato? Subito partì l'accusa più infamante: omosessualità. Le donne non lo interessavano perché preferiva gli uomini, si diceva. Ma la voce era sospetta, perché dovuta ancora una volta alla tagliente penna delia Palatina, la quale, quando era piccolo, aveva scritto che nel gruppo fonnato dagli amici e dai cugini lui "rappresentava la parte di una donna·• e ne era chiamato "La vecchia signora." I suoi avversari sostenevano l'accusa- e i suoi detrattori dei secoli seguenti avrebbero fatto lo stesso- con molte chiacchiere e nessuna prova: a Venezia, quando vi si era recato per le trattative nel Carnevale del 1687, non aveva intrecciato relazioni; tre anni dopo non aveva manifestato il minimo interesse a sposare Francesca di Sassonia-Lauenburg e il dolore dimostrato davanti alla salma di Commercy, ucciso a Luzzara nel 1702, dimostrava- asserivano- che il rapporto con lui doveva essere stato "speciale". Ancora: nel1710 la contessa d'Orléans lo aveva accusato di preferire i paggi alle donne; e si sarebbe costruito un monte di malignità su un'affermazione di Lady Strafford, !imitatasi a scrivere nell712 che egli si curava pochissimo delle signore londinesi. Allora: abbiamo detto quanto la Patatina- cioè la duchessa d'Orléans- sia ancora adesso ben nota per la sua malalingua e vada quindi preso con le molle quanto affermava nella sua corrispondenza. La sua prima biografa, Arvéde Barin, nel1909 scrisse tre volte in meno di trecento pagine che, senza un riscontro, non ci si doveva mai fidare di quanto diceva; e aggiunse che le testimonianze della Palatina erano sempre inattendibili quando si trattava di donne a cui Luigi XIV aveva prestato attenzione. Perché? Vale la pena di ripeter! o: perché era innamorata del Re Sole- anche se forse nemmeno se ne rendeva conto - e odiava istintivamente tutte le possibili rivali. Luisa de la Valbère ebbe da lei dei commenti non offensivi solo dopo essersi ritirata in convento, la Maintenon non ne ebbe praticamente mai. La Palatina sapeva di essere brutta, ma sapeva pure di essere ben accetta a Luigi XIV per il proprio spirito. Era arrivata in Francia nel1671, cioè nel momento in cui a corte l'astro più brillante era quello di Obmpia Mancini, principessa di Savoia-Carignano e contessa di Soissons. Poteva parlarne bene? Mai! E di Eugenio, figbo della sua avversaria e, secondo pettegolezzi del tutto inattendibili, del Re, poteva dir bene? Meno che mai!
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGENIO
451
E allora, giù fango! Secondo: la contessa d 'Orléans, figlia della Palatina, scrisse nel 1710, quando Eugenio era lontano dalla Francia da ventisette anni; e lei, nata nel 1676, che aveva solo sette anni quando Eugenio lasciò Parigi per non tornarvi più, non poteva sapere nulla direttamente, ma solo ripetere le voci maligne che aveva sentito, ovviamente e in primo luogo dalla madre. Ma alle voci maligne ne facevano eco almeno altrettante molto più benevole e di tipo del tutto opposto. Nel t712 il duca de Richelieu, allora giovanissimo subalterno delle Guardie Francesi, partecipava alla campagna in Fiandra e, nel capitolo nono delle sue memorie, a proposito dell'assedio di Marchiennes, disse: "L'amante del Principe Eugenio, italiana d'origine, vi teneva allora una piccola corre; e poiché ella temeva il fragore delle armi e i movimenti che esse implicano, si era cacciata in quella città che credeva inattaccabile... il Maresciallo de Villars ... comandò al Come de Broglie d'andare ad assediare Marchiennes, e disse a Contades, a qualche altro aiutante di campo ed a me, sia informa di scherzo sia seriamente. che ci lasciava l'amante d'Eugenio se prendevamo la piazza."(CCCL) Alcuni altri addirittura sostenevano che Eugenio "aveva scelto Marchiennes per il deposito de' suoi magazzini, affine di veder più spesso ... un'italiana molto bella che era in questa Città e che allora manteneva."<CCCLJ) Ma francamente non sembra possibile che il Principe avesse sottomesso al cuore la condotta delle operazioni. Ad ogni modo Marchiennes cadde il 31; ma "11 29 il Principe Eugenio levò l'assedio di Landreciés e condusse la sua bella italiana, che era arrivata sino a lui sana e salva e senza essere riconosciuta dagli assedianti, con gran delusione di tutta la gioventù aggregata al Maresciallo Vill01·s. il quale ce l'aveva promessa come ricompensa del nostro coraggio."<cccun Terzo, Commercy: certo che era speciale! Si conoscevano da vent'anni! Avevano combattuto insieme a lungo in mezza Europa; era un bravo generale e fra i pochissimi che Eugenio considerava veramente amici, ovvio che lo addolorasse tanto la sua morte. Quarto: veniva suggerito come prova :1 disinteresse dimostrato dal Principe per le donne a Venezia nel 1687 e a Londra nel 1712? Ma si tralasciava di ricordare- o non si era in grado di capire- che entrambe le occasioni erano state assai delicate per motivi politici. Nel primo caso si doveva firmare la Lega d'Augusta, stabilita in Ge1mania l'anno precedente in funzione antifrancese; e Venezia pullulava di spie e di nobi li amici della Francia. Eugenio era cugino di Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale in quel momento era alleato e quasi vassallo di Luigi XIV. Abbiamo visto che Vittorio Amedeo cercava di staccarsi dalla Francia per portare il Ducato in campo alleato e che era presente in incognito a Venezia in quel periodo. Eugenio lo sapeva ed era al corrente delle trattative in corso. Poteva rischiare di compromettere l'adesione della Savoia alla Lega antifrancese per una parola incautamente uscita di bocca durante
452
IL PRINCIPE ElJGE.'IIO DI SAVOlA
un incontro galante? E soprarrurto, se lo poteva permettere al principio d'una brillante carriera, col rischio di vedersela sfumare per un 'involontaria indiscrezione? Ovviamente no; e poiché Eugenio fu sempre prima un militare, poi un politico e infine un uomo, non c'è da stupirsi della sua "astinenza" veneziana. Stessa storia, anche più delicata, a Londra dalla prima metà di gennaio alla fme di maggio del 1712. Eugenio doveva cercare di convincere il governo tory a riprendere la Guerra di Successione di Spagna, intrapresa dal caduto governo whig contro la Francia; e si trattava di riuscire a poter disporre ancora dell'esercito inglese e degli elevatissimi sussidi finanziari che la Gran Bretagna annualmente versava alle casse asburgiche per continuare la guerra. La tensione fra i due schieramenti politici era al massimo, la posta in gioco altissima e lui era al centro dell 'attenzione di tutti. Ogni suo gesto era riportato e commentato. In quella situazione dare la preferenza ad una dama avrebbe implicato una scelta di campo politicamente pericolosa. Non c'era nobildonna inglese in quel periodo che non fosse fiera sostenitrice di una delle due fazioni; e proprio un 'inimicizia fra dame aveva determinato il crollo di Marlborough e il cambio di governo. Preferire una Whig avrebbe significato dichiararsi contro il governo in carica e far fallire in partenza la missione. Accostarsi a una Tory non avrebbe portato a null'altro che a perdere le simpatie di cui il Principe già godeva nel partito opposto; per non parlare della possibilità d'ingelosire qualche influente e potente marito, od amante in carica. Come a Venezia venticinque anni prima, Eugenio a Londra era conscio dell'esistenza d 'una sotterranea rete di relazioni personali che lo circondava; e sapeva pure che, proprio perché essa esisteva ma lui non la conosceva, non poteva prevedere fin dove potesse arrivare la notizia - magari deformata per fini politici - di qualsiasi suo gesto o atto. C'è da stupirsi che con tali interessi in gioco non abbia dato occasione a chiacchiere, addirittura evitando di ballare nelle feste? Certamente no. lnfme la questione del suo mai avvenuto matrimonio. Eugenio era stato sentito dire: "Gli amanti sono nella società ciò che i fanatici sono nella religione" <CCCLUJ) vedendo li quindi come gente che aveva perso il ben dell'intelletto. Ma in realtà il discorso era complesso ed è difficile da capire senza una spiegazione della mentalità e degli usi dell 'epoca. A quel tempo non ci si sposava per amore. Un matrimonio era un contratto e, più si saliva nella gerarchia sociale, più assumeva le tinte di un'alleanza politica, di un riconoscimento d'importanza e di una presa di posizione in un ambito ristretto come era quello di una qualsiasi corte. Quando Eugenio arrivò a Vienna era un cadetto. per di più appartenente al ramo cadetto - i Soissons -dei Savoia- Carignano. a loro volta ramo cadetto d 'una Casa regnante, si, ma di poca importanza e, oltretutto, di fatto vassalla della Francia, tradizionale nemica dell'Impero.
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE EUGENIO
453
Era di ottimo sangue, ma senza un soldo: in quelle condizioni non poteva sposarsi. Quando fu nominato colonnello dei dragoni la questione poteva cominciare ad essere presa in considerazione; ma a quel punto, scartata l'ipotesi spagnola prospettatagli da sua madre - lo ripetiamo: quasi sicuramente perché Vittorio Amedeo gli aveva negato il proprio consenso- si prospettavano due soluzioni: o sposava una principessa appartenente a una Casa regnante, o si accontentava di un 'appartenente alla nobiltà austriaca. La prima ipotesi non era praticabile per molte ragioni. Intanto la sposa doveva essere cattolica, perché i matrimoni interconfessionali allora non erano consentiti; e le spose accettavano di convertirsi alia fede del marito solo nel caso di nozze con principi ereditari. Eugenio non lo era e quindi doveva limitarsi alle principesse cattoliche. Ma qui saltava fuori l'aspetto politico, perché bisognava vedere se e quanto una Casa tedesca cattolica era disposta a imparentarsi con un ramo cadetto di una Casa minore del confme meridionale dell'Impero. Certamente nessuna delle maggiori, che erano pochissime e praticamente limitate ai Wittelsbach di Baviera, tradizionale serbatoio matrimoniale degli Asburgo d'Austria, e ad alcuni rami di quella di Sassonia. Poiché tutte le minori miravano in alto- e lui in alto non era- a Eugenio sarebbero restati gli scarti - per aspetto, dote, o rilevanza politica, o tutt'e tre- e avrebbe fatto un pessimo affare. Restava la seconda ipotesi: una nobile austriaca; ma era peggio della precedente. A un personaggio del livello di Eugenio si permetteva un matrimonio del genere solo se politicamente e finanziariamente vantaggioso. ll caso dei suoi stessi genitori era esemplare: si erano sposati perché le sorelle e le cugine di sua madre erano entrate nelle famiglie di Conti - ramo di quella reale francese- di Borbone-Condè - altri principi del sangue - in quella di Vendome; in quella d' Esteduchi di Modena - e infine perché sposare una Mancini, o una Martinozzi, aveva signifi.cato accostarsi alloro ricchissimo e potentissimo zio, all'eminentissimo ministro Mazzarino. Solo per questi motivi un Savoia- per di più non in buonissime condizioni finanziarie - aveva accettato un matrimonio tanto "in basso." Ma a differenza di suo padre, lui non aveva questa possibilità, perché a Vienna non c'era nulla di simile a sua madre e alle sue zie. Per di più, ammesso pure che avesse deciso di sposare una nobildonna austriaca, ammesso pure che il Capo della Casata- suo cugino il duca Vittorio Amedeo- gliene avesse dato il proprio vincolante permesso (e l'avrebbe fatto solo dopo aver valutato attentamente gli eventuali vantaggi politici per i Savoia), ammesso infine che ci fosse una delle più importanti famiglie principesche austriache, o boeme, o morave, o ungheresi disposta ad accoglierlo - sempre perché era un cadetto non ricco e con una posizione ancora di basso profilo- gli sarebbe convenuto?
454
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Ancora una volta la risposta era negativa. Data la faziosità della nobiltà di corte viennese, il suo matrimonio sarebbe stato una scelta di campo. Lo avrebbe reso, '"ipso facto", alleato dei parenti vicini e lontani di sua moglie e della loro cerchia e nemico dei loro nemici. Se avesse sposato una damigella di una delle più imponanti famiglie d'origine italiana - Gallas, Colloredo, Montecuccoli, Caprara, Piccolomini, Collalto- si sarebbe sicuramente tirato addosso l'avversione deli' aristocrazia non italiana, che accusava gli Italiani - e non senza ragione- di aver monopolizzato le maggiori cariche dell'esercito dal tempo della Guerra dei Trent' Anni; e la sua carriera ne avrebbe certamente sofferto. D 'altra parte, se avesse contratto matrimonio in una delle principali famiglie austriache, o di altre zone dei territori asburgici, le cose non sarebbero cambiate. Anche per lui prima o poi sarebbe venuto il momento del "redde rationem", della prova di forza. Dai nobili locali il caso era fronteggiato appunto organizzando opportuni matrimoni fra rami di famiglie diverse, magari non particolarmente legate fra di loro, ma il cui braccio poteva influenzare o affievolire le manovre politiche delle famiglie avversarie. Contemperando e bilanciando le relazioni e le parentele delle famiglie dello sposo e della sposa, si otteneva una rete di salvataggio che impediva o allontanava sgradevoli sorprese nel corso della carriera. Però Eugenio a Vienna non aveva la copertura della propria famiglia; e quindi sarebbe stato inglobato in quella dell'eventuale moglie, con poco o nessun peso, divenendone un semplice strumento esecutivo. Non avrebbe avuto autonomia. In caso di crisi gli sarebbe mancato un sufficiente spazio di manovra e la sua carriera ne sarebbe uscita interrotta, o peggio rumullata. L'unico precedente assimilabile al suo caso e cronologicamente non troppo lontano, cioè di un cadetto di una Casa regnante italiana messosi al servizio asburgico e in cerca di moglie, era stato quello di Annibale Gonzaga, che nella prima metà del secolo XVTI aveva sposato proprio una dama della medesima Casa di Sassonia-Lauenburg alla quale apparteneva quella proposta a Eugenio nel 1690. Ma in quell'anno a Eugenio la carriera lasciava presagire notevoli sviluppi. Il suo incarico in Italia richiedeva forti appoggi a Vienna e una Sassonia-Lauenburg francamente sarebbe stata un po' poco, anzi, del tutto insufficiente a garantirgli che il Consiglio Aulico non gli facesse strani scherzi coi rinforzi, i rifornimenti e le paghe mentre era a combattere in Piemonte. Negli anni seguenti la situazione si complicò sempre di più. Man mano che la sua importanza cresceva, la scelta diveniva politicamente più difficile e limitata a una cerchia sempre più ristretta. I suoi interessi viennesi sconsigljavano la ricerca di una moglie al di fuori della Capitale - in Italia, in Francia o nella stessa Germania - per le negative implicazioni politiche. Ma a Yienna l'aria gli era avversa; e ancora di più lo diventò quando, nel corso della Successione Spagnola, raggiunse le massime cariche militari.
LA VITA PRIVATA DEL PRINCIPE El.GE.'Il0
455
Alla fine della guerra la scelta era ormai divenuta impossibile. Eugenio era talmente in alto- e talmente in rotta con ampi settori della nobiltà, tra cui il suo antico e influentissimo amico Starhemberg -che il minimo passo falso sarebbe stato la fine. E un matrimonio "in basso" sarebbe stato un terribile passo falso. Infine c'era un elemento di rilevantissima importanza politica. Quando i suoi genitori si erano sposati, negli anni ' 50 del secolo precedente, la Casa di Savoia era di fatto vassalla di quella di Francia. n Ducato era sottomesso e strettamente controllato dalle fortezze di Pinerolo e Casale e un matrimonio d'un cugino con una nipote del primo ministro francese era una buonissima scelta agli occhi d'un vassallo com'era il Duca di Savoia: Carlo Emanuele fJ non aveva potuto non approvare; e se anche avesse voluto, il suo parere avrebbe contato poco. Ma la situazione del 1713 era radicalmente diversa. La Casa di Savoia era ora la Rea! Casa di Savoia, padrona della Sicilia. Fra le circa quattro centinaia di teste coronate e potestà varie che affollavano l'Europa, Vittorio Amedeo II era uno dei soli dieci autorizzati a fregiarsi del titolo di re ed aveva raggiunto una posizione politica di tale rilievo da non poter passare sotto silenzio. Per di più i Savoia stavano progressivamente annientando i già tenui legami coll'Impero, nei cui confini rientravano almeno il Principato del Piemonte e il Marchesato del Monferrato. Allora, a parte il fatto che non era neanche ipotizzabile la presenza di un Savoia, un appartenente a una Casa Reale, al servizio dell'Imperatore- e si faceva un'ovvia eccezione per Eugenio non solo perché la carriera se l'era fatta da solo, ma perché rutti sapevano che il vero padrone dell'Impero era lui- se pure Eugenio avesse deciso di sposarsi, sarebbe stato il capostipite d'una Casa di Savoia al servizio dell'Imperatore; e Carlo VI, teso a riafferrnare in tutta la sua pienezza la potestà imperiale suli 'ItaHa del nord, avrebbe certamente cercato di servirsene contro Vittorio Amedeo. Niente gli sarebbe stato più facile dell'emanazione d'un decreto col quale il suo feudatario Vittorio Amedeo di Savoia, Principe di Piemonte, Marchese del Monferrato e Vicario Imperiale sui Feudi delle Langhe, veniva privato delle sue cariche passandole al cugino, il Serenissimo Principe Eugenio, la cui appartenenza alla Casa di Savoia avrebbe testimoniato la volontà imperiale di mantenere la medesima Casa in possesso dei propri Stati, portandola in realtà nelle bramose e fameliche braccia dell'Impero. Eugenio era certamente conscio di tutto ciò e si rendeva sicuramente conto di due svantaggiose implicazioni: se un fatto del genere si fosse verificato - e certamente Carlo VI era tipo da farlo verificare, perché quando si trattava di territori da prendere non badava a nulla- Francia e Inghilterra si sarebbero mosse in difesa di Vittorio Amedeo e del bilanciamento austro-Francese. Sarebbe scoppiata una nuova guerra e, probabilmente, alla fine l'Impero avrebbe perso tutto quel che aveva preso in Italia.
456
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Ma se pure non fosse scoppiata una guerra, Eugenio si sarebbe dovuto recare a Torino per governare il nuovo Stato e la sua assenza da Vienna avrebbe implicato la coagulazione delle forze a lui contrarie presenti a corte, con conseguenze inimmaginabili. Torino gli sarebbe costata tutto quello che aveva a Vienna e non gli avrebbe recato alcun vantaggio. In questo senso andava ad esempio letto il rifiuto dell 'attraentissima investitura di Mantova, offertagli da Giuseppe I nel1709 insieme alla mano della sorella, l'arciduchessa Maria Elisabetta. Pure qui esisteva un precedente: quello dell' arciduchessa Margherita d'Asburgo, al governo dei Paesi Bassi a1 principio del XVll secolo. Anche allora c'era stato un principe che aveva spo ato un'arciduchessa e ottenuto un governo - in quel caso per conto degli Asburgo di Spagna - ma poi era diventato, lui come la moglie, poco più d 'un decorativo fantoccio, privo di qualunque effettiva autorità. Eugenio non era disposto ad accettare nulla del genere; e rifiutando l'una e l 'altra, ma soprattutto la prima, era apparso un disinteressato difensore dell'Impero, al quale premeva più l'integrità dell'Impero stesso che il proprio meschino tornaconto. Accettando sarebbe invece stato costretto a passare tutto il suo tempo a Mantova e avrebbe perso posizioni a Vienna. Da capo dell'Impero sarebbe sceso ali' infimo gradino di feudatario provinciale e parente povero della Casa d' Asburgo: il gioco non valeva la candela. Il matrimonio non valeva la candela. E poi lui orrnai aveva toccato i cinquant'anni e forse si era abituato a star da solo; e più la politica lo assorbiva e più si allontanava dal matrimonio. Quando infine la sua posizione fu del tutto inattaccabile, negli anni '20, era talmente in alto che solo le nozze con una principessa reale - o imperiale, ma non Elisabetta, orrnai oltre la quarantina< 129>e, guarda caso, mandata a reggere i Paesi Bassi come l'antenata - sarebbero state degne di lui; ma sussistevano i motivi politici contrari esistenti già una decina d'anni avanti. Poi lui era troppo vecchio, aveva ormai aJlacciato la sua relazione con la vedova contessa Batthyany - e a Vienoa si sussurrava, nemmeno troppo copertamente, che fosse lui il vero padre dei di lei figli -ed era una relazione tanto intensa da fargli ristrutturare il proprio castello ungherese di Racheve per esserle vicino pure quando ella era in Ungheria. E così, dolcemente confortato dalla sua più cara e ancora piacente amica. trascorse i suoi ultimi anni viennesi andandola a trovare ogni sera- Guerra di Successione Polacca permettendo - e fermandosi a lungo a giocare con lei a carte. Lo fece anche la sera del20 aprile 1736, l'ultima della sua vita terrena, vita durante la quale aveva sacrificato la famiglia alla carriera.
( 129) Era la secondogenita di Leopoldo 1: nata nel 1680. morì ncll741.
NOTE BffiLIOGRAFICHE CAPITOLO XIX
1 -
Vaudémonr a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, rip. in "G.A. di Ricaldone: Annali del Monferraro (951-1708)" 2 vol i. Torino, Canostampa. 1972, vol. II pagg. 891-892.
u - Tessé a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, rip. in ..G.A. di Ricaldone", op.cit., vol. 111 -
IV
-
n. p. 893.
Loredan al Senato. Vienna 26 febbraio 170 l, rip. in "Fausto Nicolùti: L'Europa duranre la guerra di Successione di Spagna", 3 voli., Napoli, R. Deputazione di Storia Patria, 1937,
vol. L dispaccio n. 371 , pag. 393. Rip. in "Fausto Nicolini", op. cir .. vol. II, dispaccio n. 391, pag. 22.
CAPITOLO XX
v - Claude Villars, rip. in "Voltaire'·, Siècle de Louis XIV, Paris, Stoupe, 1792, vol. l, pag. 424. VI -
Archivio di Stato di Roma: Fondo ''Soldatesche e Galere", Miscellanea, busta 656, volume di miscellanea di manoscritti rilegati sotto il titolo Invasione dello Sraro Ecclesiasrica 1708, pagg.. t38-143 "Agosto 1709 Generai Marsily a N.S.".
CAPITOLO XXI
vn - Esergo della medaglia coniata in occasione delta vittoria di Carpi. vm - Memoriale di Eugenio all' lmperarore. Vienna, 24 novembre 1700, rip. in "Campagne", vol. m,
pag. 367. IX -
Il Nunzio a Vienna al Cardinale Segrerario di Stato , Vienna 6 giugno 1701 , in "A.S.V.",
Nunziatura di Germania. anno 1701. CAPITOLO XXII
x - Il Nunzio a Venezia al Cardinale Segrerario di Swto. Venezia. lO luglio 1701. in .. A.S.V.'', Nunziarura di Venezia, anno 1701. Xl - Ferrari, op.cit., pagg. 61-62. xn - lvi.
x:m - L.A. Muratori,Anna/i d'lralia,l3 voU., Napoli, Lombardi, 1869, vol. Xll, pag. 525, anno MDCCI. XlV -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, '·Relazione'', dal campo rra Urago c Pontoglio. 25 agosto 1701, rip. in "Campagne", vol. W, pag. 548.
xv - Ferrari, op. cii., pag. 66. Idem. i vi. xvn - Muratori. op. cit .• pag. 526. XVIII - Carlo Capitanio, Diario, rip. in "G. Massenza: Srorie di senzastoria.- Socierà. economia e cultura popolare a Castelcovati tra '700 e '800", Brescia. Grafo Edizioni. s.d. (ma anni '80), pag. 34. XIX - Capitanio, op.cit.. rip. in ''G. M assenza", op. cit., pag. 35. xx - Idem, iv i. XVI -
G. Ruffi, Relatione della guerra dell'anno 1701 e rovina di Castel Covari, in "P. Guerrini: Le cronache bresciane inedite dei secoli XY-X!X", vol. m, Brescia, 1929, pag. 482. xxu - Capitanio, idem, ivi. XXIll - lvi. XXI -
CAPITOLO XXIII
XXIV -
Carlo ..o\ntonio Stefanoni. Cronaca cremonese, pag. 225. La detta Cronaca venne pubblicata parzialmente nella "Cronaca di Pontevico" di Berenzi alle pagg. 457 e 458, ma del manoscritto
458
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
autografo deUo Stefanoni, un volume in folio di 767 pagine, si sono perse le tracce. L'ultimo depositario accenato - ai primi del secolo XX - fu monsignor Gaetano Baz.zi, predece~sore di Angelo Roncalli- poi papa Giovanni xxm- come segretario del vescovo di Cremona monsignor Bonomelli. xxv - Ferrari, op. cit., pagg. 74 e 75. XXVI -
Idem, pag. 76.
xxvn - Stefanoni, Cronaca Cremonese, in op. cit., pag. 225. xxvm - Eugenio all' Imperatore Leopoldo l , rappono dal campo di Ostiano del 3 febbraio 1702, rip. in "Campagne", vol. IV, suppl.. pag. 29. xxtX - Stefanoni. op.cit.. pag. 227.
xxx - Stefanoni. ivi, di seguito. x.xx1 - Eugenio. rappono cit.
xxxn - Ibidem. xxxm - lvi. XXXIV -
G.B. Giacomini. rip. in "P. Guerrini". op.cit., pag. 176.
xxxv - Eugenio all'ambasciatore imperiale a Venezia come Berka, dal campo di Luzzara, Il febbraio 1702, rip. in "Campagne ... ", vol. IV, suppl.. pag. 43. XXXVI -
Voltaire, op.cit .. vol. l, pag. 326.
xxxvn - Idem. ivi. nota. XXXVITI-
Idem, pag. 327.
XxxtX -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l , dal campo di Luzzara, 19 marzo 1702, rip. in "Campagne ...", vol. IV. suppl .. pag. 71.
XL -
Eugenio al conte I'On Palm, dal campo di Luzzara, 23 marzo 1702. rip. in ''Campagne ...", vol. IV , suppl., pag. 79.
CAPITOLO XXIV
xu - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Luzzara, 24 aprile 1702, rip. in "Campagne ... ", vol. rv, suppl., pag. 98. xut -Idem.
xun - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l. dal campo di Luzzara, 17 aprile 1702, rip. in "Canlpagne ...", vol. IV. suppl .. pag. 96. xuv - Eugenio all'Imperatore Leopoldo l , dal campo di Luzzara, 24 aprile 1702, rip. in ''Campagne ... ", vol. IV, suppl., pag. 98. XLV -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Luzzara, l 0 settembre 1702, rip. in "Campagne... ", vol. IV. suppl.. pag. 214.
XLVI -
Eugenio all'lmperatore Leopoldo l, dal campo di Luzzara, l o maggio 1702, rip. in "Campagne... ", vol. IV, suppl., pag. 113.
XLVU -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Luzzara, 6 maggio 1702, rip. in "Campagne". vol. IV, suppl.. pag. 118.
XLVIU -
Anonimo informatore al Cardinale Legato Asta/li, Guastalla, 16 maggio 1702. in "A.S. V.", Legazione di Ferrara, anno 1702.
XLIX -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Piewle, 23 maggio 1702, rip. in "Campagne", vol. IV, suppl. , pag. 127.
L -
Rip. in Palffyal Principe Eugenio, Vienna, 14 giugno 1702, rip. in "Campagne .. .'', vol. IV. suppl., pag. 137.
LI -
Idem. ivi.
NOTE BIBLIOGRAFICHE
459
CAPITOLO XXV LD
-
Esergo della medaglia commemorativa fatta coniare a Vienna per la vittoria di Luzzara.
un - Ferrari, op.cit., pag. 103.
uv - Idem, pagg. 103-104. LV -
Idem, pag. 105.
LVI -
Idem, pagg. 106-107.
LVTI - Eugenio al Re dei Romani Giuseppe, dal campo di Luzzara, 21 agosto 1702, rip. in "Cam-
pagne", vol. TV, suppl., pag. 205. LVIII -
Ferrari, op.cit., pag. 107.
ux - Idem, pag. 108. LX -
Idem, i vi.
LXJ -
Idem, pag. III.
CAPITOLO XXVI
LXJI - Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 22 dicembre 1702, in
"A.S.V.", Nunziatura di Germania, anno 1702. LXID -
Eugenio al come von Palm, 12 dicembre 1702, rip. in "Campagne", vol. TV, suppl., pag. 273.
LXIV -
Il Nw!Zio di Gemwnia al Cardinale Segretario di Srato, Vienna, 12 gennaio 1703, in '"A.S.V.", Nunziatura di Germania, anno 1703.
LXV -
Il NwiZiodi Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 20 gennaio 1703, in "A.S.V.", Nunziatura di Germania. anno 1703.
LXVI -
Leopoldo I, annotazione finale al ·'Parere circa una proposta del Consiglio Aulico di Guerra concernente la preparazione della campagna - remissiva memoria circa il project gentilmente comunicato", del Principe Eugenio del 7 marzo 1703, rip. in "Campagne", vol. V, suppl., pag. 20.
LXVII -
Eugenio a Guido Starhemberg, Vienna 30 maggio 1703, rip. in "Campagne", vol. V, suppl., pag. 71.
LXVIll -
Eugenio a GuidoStarhemberg, Vienna 27 giugno 1703, rip. in " Campagne", vol. V, suppl., pag. 82.
CAPITOl-O XXVII LXIX -
Momesquieu, op. cir., pag. 44.
LXX - Trattato di alleanza fra la Savoia e/' Imperatore, articolo due (segreto), rip. in "Trabucco:
La volpe savoiarda", Torino, Fogola, 1978, pag. 39. LXXI - Amedeo di Castellamonte al Duca Vittorio Amedeo Il, San Benedetto Po, 21 agosto 1703,
rip. in "Trabucco", op. cit., pag. 24. LXXII - Il conte di None al Duca Vittorio Amedeo Il, San Benedetto Po, 16 settembre 1703, rip. in
"Trabucco", op.cit., pag. 25. LXXID -
Rapporto'de/l' Intendente conte Lamberti al generale Amedeo conce di Castellamonte, trasmesso al Duca Vittorio Amedeo Il, San Benedetto Po, 15 agosto 1703. rip. in "Trabucco". op. cit., pag. 25.
LXXIV -
Il conte Landriani al Duca Vittorio Amedeo Il, Milano l 0 ottobre 1703, rip. in "Trabucco". op. cir., pag. 2 1.
LXXV - Vittorio Amedeo Il al come Guidobaldo Starhemberg, Torino, 4 ottobre 1703, rip. in "Tra-
bucco", op.cit., pag. 29.
460
IL P!U!'.OPE EUGENIO DI SA VOlA
LXXVI -
Il conte Tarilw Imperiale al duca Vittorio Amedeo Il, Vienna, 7 novembre 1703, rip. in
"Trabucco", op. cit., pag. 33. LXXVII -
Il come Tarino Imperiale al duca Vittorio Amedeo /1, Vienna, 21 novembre 1703, rip. in "Trabucco", op. cit.. pag. 34.
LXXVIII -
Vittorio Amedeo II al come Tarino Imperiale, Torino. 12 dicembre 1703, rip. in "Trabucco", op. dt., pagg. 35-36.
CAPITOLO
xxvm
LXXIX -
Marlborough a Eugenio, 4 settembre 1702, rip. in "Oppenheimer", op.cit., pag. 70.
LXXX -
Eugenio a Marlborough, dal campo di Luzzara, 3 ottobre 1702, rip. in "Oppenheimer", op. cit .• pagg. 70-71.
LXXXJ -
Il Nun:io di Germania al Cardinale Segretario di Stato. Vienna. 20 gennaio 1703, in
.. A.S. V.". Nunziarura di Germania, anno 1703. CAPITOLO
XXlX
LXXXJI -
Rip. in W.S. Churchill, Marlborough, Torino, UTET. 1979, vol. I, pag. 548.
LXXXIII -
Idem, ivi.
LXXXIV -
Rip. in W.S. Churchill. op.cit .. ivi.
LXXXV -
Idem. pag. 550.
I..XXXVl -
Rip. in Oppenheimer. op. cit., pag. 78.
LXXXVII -
Rip. in Oppenheimer, op. cit., ivi.
LXXXVIII -
Ferrari, op.cit., pagg. 128 - 129.
LXXXIX -
Eufienio a Marlborough. dal campo di Monaco, IOagosto 1704, rip. in "W.S. Churchill", op. cit., vol. l, pag. 593.
xc - De Mérode·Westerloo. rip. in "Military memoirs of Marlborough's carnpaigns 1702-17 12", a cura di D.Chandler. Londra. Greenhm. 1998, pag. 166.
xa - Ferrari, op. cit .. pagg. 132-133. xcn - De Mérode-Westerloo, op. cit., pag. 166. xcm - Ta/lard a Luigi XIV, dal campo presso Hèichstiidt, 13 agosto 1704, rip. in "W.S. Churchill", op. cit.. vol. I. pag. 600. XCIV -
Il Margravio Luigi all'Imperatore Leopoldo l, dal campo di Ingo1stadt, 13 agosto 1704, rip. in "Churchill", op.cit .. pag. 60 l.
xcv - Rip. in ·'Churchill". op.cit.. pag. 601. XCVI -
Idem.
xcvu - W.S. Churchill, op.cit., pag. 612. xcvu1 - Ferrari, op. cit., pag. 135. xax - Idem, ivi, di seguito.
c - Idem, pag. 136. ct - W.S. Churchill. op.cit.. pag. 613. eu - W.S. Churchill, op.cit .. pag. 616. cm - Il Nun::io di Germania al Cardinale Segretario di Stato. Vienna, 3 gennaio 1705, in "A.S. V.", Nunziatura di Germania, anno 1705. CIV -
Rip. in " l. Jori". op.cit., pag. 137.
NOTE BffiUOGRAF1CHE
461
CAPITOLO XXX
cv - Wratislaw a Carlo 111 d'Asburgo, re di Spagna, Yienna, 22 febbraio 1705, rip. in "Campagne", vol. CVI -
vn. pag. 498.
Idem, ivi.
cvu - Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, IO gennaio 1705. in "A.S.Y.'', Nunziatura di Germania. anno 1705. Wratislaw, /eu., cit..
cvm CIX
-
Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 21 febbraio 1705, in "A.S. V.". Nunziatura di Germania, anno 1705.
ex - Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario diStato, Vienna, 7 marzo 1705, in "A.S.Y.", Nunziatura di Germania, anno 1705. CXJ -
Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vieona, 21 marzo 1705, in "A.S.V.", Nunziatura di Germania, anno 1705.
cxu - Idem. - Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 28 marzo 1705, in "A.S.Y.",
CXIll
Nunziatura di Germania, anno 1705. CXIV -
Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Yienna. Il aprile 1705, in "A.S.V.", Nunziarura di Germania. anno 1705.
cxv - Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 25 aprile 1705, in "A.S.Y.", Nunziatura di Gem1ania. anno 1705. CXVI -
Il Nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato, Vienna, 18 aprile 1705, in "A.S.V.", Nunziatura di German ia, anno 1705.
CAPITOLO XXXI
cxvn - Ferrari, op. cic., pag. !58. CXVUI -
Idem, pag. 160.
CAPITOLO XXXII CXIX
-
Eugenio al conte Molinari, ambasciatore imperiale a Genova, 29 maggio 1705, rip. in "Braubach: Prinz Eugen von Savoyen", 3 voli., Monaco, 1963, vol. ll, pag. 111.
cxx - Eugenio al come von Reventlau, Yienna, 24 febbraio l 706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La Campagna d'Italia del1706". a cura di P. Pieri, Roma, ed. Roma, 1936, pag. 36. CXXJ -
Eugenio al conte von Reventlou, Yienna, 24 marzo 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc...", cit., pag. 49.
cxxu - Eugenio al duca Viuorio Amedeo Il, Rovereto, 16 aprile 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ...", cit., pag. 5 l. cxxm - Eugenio al conte Daun, Rovereto, 16 aprile 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc .. ", cit., pag. 52. CXXTV - Eugenio al duca Vittorio Amedeo Il, Rovereto, 16 aprile 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cit., pag. 51. cxxv - Eugenio all' lmpermore Giuseppe l, Gavardo, 20 apri le 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... ", cit., pag. 57. CXXVJ -
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, Gavardo, 20 aprile 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cit., pag. 54.
c:xxvn - Ferrari, op. cit. , pag. 166. CXXVUI -
Ibidem.
462
IL PRINCIPE EUGe-10 DI SAVOIA •
CXXIX -
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, Gavardo, 20 aprile 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cir., pagg. 55-56.
cxxx - Eugenio all'Imperatore Giusppe /, Post scripturn al Rapporto del 2 luglio 1706 dal campo di San Martino, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... " , cit., pag. 137. CXXXI - Eugenio di Savoia, Disposition per il Colonnello Battée per il passaggio dell'Adige, San Mar-
tino, 4luglio 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La Campagna ecc ...". cit., pag. 139. CAPITOLO XXXlll CXXXlJ -
Ferrari. op.cit., pag. 170.
CXXXIU -
Eugenio di Savoia al Duca di Marlborough, campo di Casrelbaldo, IO luglio 1706. rip. in ''Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cit., pag. 146
cxxxrv - Eugenio di Savoia al duca Vittorio Amedeo Il. campo di Carpi, 4 agosto 1706, rip. in " Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc...", cit., pag. 175. cxxxv - Eugenio di Sa1·oia al come Daun, campo di Carpi. 5 agosto 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La Campagna ecc... ", cit., pag. 177. CXXX\11 -
Eugenio di Savoia al Duca Viuorio Amedeo Il, campo di Carpi, 4 agosto 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... ", cit., pag. 176.
Eugenio di Savoia al conte Daun, cit., rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... ". cii., ivi. cxxxvm - Eugenio di Savoia al Duca Vittorio Amedeo Il, campo di Carpi, 4 agosto 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... " . cii., pag. 176. CXXXVIJ -
oooox - Eugenio di Sa1·oia al Conte Daun, campo di San Prospero di Reggio. 14 agosto 1706. rip. in Principe Eugenio di Savoia. "la campagna ecc.:·. cit .. pag. 192. CXL -
Eugenio di Savoia al Duca Vittorio Amedeo Il, campo di San Martino. 30 luglio 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc...", cit., pag. 172.
cxu - Eugenio di Savoia al Duca Vittorio Anu>deo Il. campo di Carpi, 4 agosto 1706. rip. in " Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc..", cit., pag. 176. CXLII -
Eugenio di Savoia al Duca Viuorio Amedeo Il, campo tra l'Enza e Parma, 16 agosto 1706. rip. in "Principe Eugenio di Savoia: LA campagna ecc ... •·. cii., pag. 193.
CXL!ll -
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, Bosco, 26 agosro 1706, rip in " Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cir .. pag. 207.
cxuv - Eugenio di Savoia al Duca Vittorio Amedeo Il, campo di Castellazzo, 27 agosto 1706, rip. in " Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc...", cit.. pag. 207. CXLV -
Carlo Giacinto di Roero. come di Guarene a suo padre. campo di L.a Motta, 30 agosto 1706, rip. in ' 'Trabucco", op. cir., pag. 133.
CXLVI -
Ferrari, Op. cit., pag. 176.
CAPITOLO XXXIV CXLVU -
Il NWlzio d'Austria al Cardinale Segretario di Stato, Vienna. 20 gennaio 1702. in "A.S. V.". Nunziatura di Germania. anno 1702.
CXLVIII -
Eugenio all'Imperatore Leopoldo l, luzzara, 19 marzo 1702. rip. in "Campagne ...", vol. IV, suppl., pag. 71.
cxux - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, San Martino. 29 maggio 1706, rip. in " Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ". cit., pagg. 92-93. a_ - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l , San Martino, 29 maggio 1706,2° rapporto, rip. in
·'Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc...". cit., pagg. 97-98. eu - Idem, pag. 98.
NOTE BWUOGRAFICHE
463
CUJ -
Eugenio al re di Spagna Carlo 111 d'Asburgo, San Martino, 29 maggio 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ..... , ci r.. pag. 99.
CLm -
Idem, pag. 100.
cuv - Ibidem. CLV -
Ibidem.
CLVJ
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, San Martino, 4 giugno 1706. rip. in ''Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... ", cii., pag. 103.
CLVU -
Eugenio al duca Viuorio Amedeo Il. San Martino, 27 giugno 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc... ", cit .. pag. 133.
nvm - Eugenio al re di Spagna Carlo 111 d'Asburgo. San Manino, 29 luglio 1706, rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc.. .'', cir., pag. 169.
cux - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l. Carpi, 6 agosto 1706. rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ecc ... ·· . ci/., pag. 183. CAPITOLO XXXV CLX -
Francesco de La Feuillade marchesed'Aubusson a Luigi XIV rip. in "Assum: Eugenio di Savoia". pag. 83.
CLXJ -
S. Vauban de la Prestre, Relazione sull'assedio di Torina, rip. in ''Assum" op. cit. , pag. 91.
CLXII -
Eugenio di Savoia (ma Principe di Ligne), ''Vie du Prince Eugéne de Savoie" rip. io "Assum" op.cit., pag. 130.
CLXm -
Montesqweu, C. L. de Seconda! de, Viaggio in Italia. Bari. Laterza. 1973. pag. 285.
cuav - Solaro della Margherita, Journal du siége de Turin, rip. in "C. Montù: Storia dell'artiglieria italiOJra", Roma, Rivista d'Artiglieria e Genio, 1934, vol. ll, pag. 988. CLXV -
Pelet, rip. in "C. Assum", L'assedio e la banaglia di Torino, Torino. Giani.. 1926. pag. 140.
CLXVJ -
Solaro della Margherita, Journal du siége de Turin, rip. in "Trabucco", op. cit .. pag. 138.
CLXVII -
A.M. Metelli, rip. in "Trabucco", op.cit., pag. 139.
cucvm - Solaro della Margherita, Joumal du siége de Turin. rip. in "Trabucco", op. dr., pag. 139. CLXIX -
Filippo di Borbone duca d' Orléans al re Luigi XlV, campo sono Torino. 31 agosto 1706,
rip. in "Assum". op. cir., pagg. 160 -161. a.xx - Mengin, rip. in "Assum: Eugenio di Savoia". Torino, Paravia, 1935, pag. 124. CLXXJ -
Filippo d'Orléans, rip. in "Assum: L'assedio e la bauaglia di Torino". pag. 164.
CLXXIJ - Idem.
cuoon - Marsin, rip. in "Assum: L'assedio ... ". cit., pag. 168. CLXXlV -
Rip. in "Trabucco", op.cit., pagg. 176-177.
C'LXXV -
De Mauroy, rip. in ''Assum: L'assedio ... " . cit., pag. 190.
CLXXVI -
Il Duca d' Orléans al re Luigi XIV, dal campo souo Torino, 6 seltembre 1706, rip. in "Assum: L'assedio e la bauaglia ..." . cit., pagg. 185 - 186.
CLxxvu - Luigi XIV al duca d'Orléans, Versailles 6 settembre 1706, rip. in "Assum: L'assedio e la
bauaglia ...". cir .. Appendice, pagg. 239-240. CLXXVIU -
Disposirion pour la barai/le de Turin,faite au Camp de la Venl'rie le 6 7.bre 1706, Ms di Vienna, rip. in" D. Guerrini: l Granatieri di Sardegna 1659 -1900". Roma. 1969, Appendice. pag. 743. Si noti che il testo del Guerrini ripona in parallelo, su due colonne, due
delle tre differenti versioni dell'ordine a oggi conosciute. La prima è quella più nota, del manoscritto del Kriegsarchiv di Vienna.ltalia 1706, IX, 12. a suo tempo pubblicato da
n. PRINCIPE EUGEI\10 DI SA VOlA
464
Mayerbofer e Komers: l'altra invece è nel meno noto manoscrino 287 bis della Biblioteca Reale di Torino. pubblicato dal Guerrini stesso nella prima edizione del suo libro nel 1902. Poiché qui si salterà dall'una all'altra, per distinguerle a partire da adesso si adopreranno le dizioni Ms. di Vienna e Ms. di Torino. CAPITOLO XXXVI
CI..XX1X - Disposition pour la bataille de Turìn.jaite au Camp de la VeMrie le 6 7.bre I706, Ms. di
Vienna, rip. in "Guerrini", op.cit., pag. 743. a.xxx - Disposition pour la barai/le de Turin .faite au Camp dt la Venerie le 6 7.bre I706, Ms. di Torino. rip. in "Guerrini". op. cit .. pagg. 743-744.
cuooo - Disposition pour la barai/le de Turin, cii .. Ms. di Vienna. rip. in "Guerrini". op. cit., pag. 744. CLXXXD - Disposirion pour la barai/le de Turin. cit., Ms. di Torino, rip. in "Guerrini", op. cit., pag. 744. CLXXXIII -
Dìsposition pour la barai/le de Turin, cit., Ms. di Vienna. rip. in ''Guerrini", op. cìt.. pag. 745.
cuooov - Dispositionpour la barail/t! de Turin, ci t., Ms. di Torino, rip. in "Guerrini", op. cit .. pag. 746. CLXXXV -
Dispositìon pour la barai/le de Turin. cit .. Ms. di Vienna, rip. in "Guerrini'', op. cit., pag. 745.
CUXXVI - Dispositionpour la bataille de Turin, ci t .. Ms. di Torino, rip. in "Guerrini", op. cit., pag. 744.
a..xxxvn - R. Capefigue. Luigi XV e il suo secolo, Milano, Borroni e Scolli, 1834, vol. l, tomo II. pag. 92. CLXXXVIII O..'<XXIX
-De Mauroy. rip. in "Assum: Eugenio di Savoia'·. cit.. pag. 141. - De Chamarande al ministro Chamillart. rip. in "Assum: L'assedio ... ecc.'', cit .. pag. 198.
cxc - Ferrari, op.cit .. pag. 184. CXCI -
Ibidem.
cxcu - Idem. pag. 185. cxcm - Ibidem. CXCIV
-Idem, pag. 186.
cxcv - D. Carutti. op. cit .. pag. 299. CXCVI
-Ferrari, op. cii., pagg. 189- 190.
cxcvu - Ragguaglio giornale dell'assedio di Torino cominciato li 13 maggio 1706 e liberazione del medesimo seguita li 7 settembre de/medesimo 011110, a cura di C. Coda. Torino, n Pun-
to. 1980, pag. 120. cxcvm - Idem. pagg. 120-121. CXCIX -
Idem, pag. 121.
cc -Ibidem. CCI -
Ibidem.
ecu - Eugenio di Savoia, Rapporto all'Imperatore, Torino, 12 senembre 1706. Rip. in "Principe Eugenio di Savoia: La campagna ... ", cit., pag. 212. CAPITOLO XXXVU
ccm - Filippo d' Orléans a Luigi XIV. rip. in "Assum'', opp. cit .. pag. 160. CCIV -
Ragguaglio gìornale ...cit., a cura di "C. Coda", pag. 123.
ccv - Ferrari. op. cit .. pag. 193. CCVI - Idem.
ccvn - Lazaro Agostino Cotta, Diario, rip. in "Oppenheimer", op. d t .. pag. 92. ccvm -Eugenio all'Imperatore Giuseppe I. rappono dal campo dì Corsico, 25 senembre 1706, rip. in "Eugenio di Savoia: La Campagna...", cit .. pag. 218.
NOTE BrBLIOORAFICHE
465
ccrx - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l , rapporto dal campo di Trecate, 22 settembre 1706, rip. in "Eugenio di Savoia: La Campagna ..." , cit., pag. 216. ccx - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, rapporto dal campo di Lodi, !0 ottobre 1706, rip. in "Eugenio di Savoia: La Campagna ..." , cit., pag. 219. CCXI -
Eugenio, rip. in "Oppenhein1er", op. cit., pag. 94.
com - Bini Giuseppe, Discorso generale sopra il sistema vero et infelice, in cui era lo StalO di Milano quando nefu assonto il governo dal/'Ecc.mo sig collie Don Girolamo Colloredo", rip. in ''SeUa-Capra: l/ Ducato di Milano da/1535 a/1796", vol. XJ della "Storia d 'lta1ià' a cura di G. Galasso, Torino, UTET. 1984, pag. 179. CAPITOLO XXXVIII CCXlll -
Churchill., op cit., vol. 11, pag. 827.
CCXJV -
Idem, pag. 826.
ccxv - Ferrari, op.cit., pag. 204. CCXVI -
Idem, pag. 206.
ccxvu - Lard Chetwynd al duca di Marlborough, rip .. in" Churchill", op. cit., vol. D. pag. 830. ccxvm - Eugenio all' Imperatore Giuseppe l , rapporto dal campo di Ladi, l 0 ottobre 1706, rip. in "Eugenio di Savoia: La Campagna ..." . cit., pag. 220. CCXJX -
Rip. in "Oppenheimer", op. ci t., pag. 97.
ccxx - Ferrari, op . cit., pagg. 205 -206. CCXX I -
Idem, pagg. 208-209.
C CXXIJ -
Idem. pag. 209.
CCXXIII -
Idem, pag. 2 1 L
CCXXIV -
Rip. in "Churchill", op. cit., volli, pag. 834.
CAPITOLO XXXIX
ccxxv - Rip. in "Churchill", op. cit. , vol. Il, pag. 85 L CCXXVl
-
Ferrari, op. cit., pag. 215.
ccxxvu - Eugenio a Peterborough, rip. in" Churchill", op.cit., vol. n, pag. 855. ccxxvw - Lord Roch.ester ai Comuni, rip. in " Churchill", op. ci t., vol. n, pag. 854. cooax - Lord Marlborough ai Comuni, rip. in" Churchill", op. cit. , vol. n, pag. 855.
ccxxx - Rip. in" Churchill", op. cit ., vol. TI, pag. 856. CCXXXI -
Hoffmann all'Imperatore, rip. in " Churchill'', op.cit., vol. Il, pag. 857.
CAPITOLO XL
ccxxxu - Scbulenburg, rip. in" Churchill", op. cit., vol. Il, pag. 866 ccxxxm - Marlborough a Eugenio, campo di Terbank, 11 giugno 1708, rip. in" Churchill", op.cit., vol. II, pagg. 877- 878. CCXXXJV -
Eugenio a Marlborough, rip. in" Churchill", op.cit., vol. II, pag. 878.
ccxxxv - Gmmbkow a re Federico l di Prussia , rip. in" Churchill", op.cit., vol. Il, pag. 884. CCXXXVI -
W. S. Churchill, op.cit., vol. TT, pag. 885.
ccxxxvu - Ferrari, op.cit., pag. 225. CCXXXVIII -
Idem, pag. 226.
CCXXXlX - Rip. in "Churchill", op.cit., vol. Il, pag. 914. a:xL -
Idem, pag. 227.
CCXLI -
Saint-Simon, Mémoires. rip. in " Churchill'', op. cii., vol. 11, pagg. 917-918.
466
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
CAPITOLO XU CCXUJ -
Marlborough a Godolphin, dal campo di Werwic,, 261uglio 1708, rip. in" Churchill", op. cit., vol. n. pag. 928.
CAPITOLO XLll
CCXLUI - Ferrari, op. cir., pag. 233.
ccxuv - idem, pag. 234. CCXLV -
Vend6me, rip. in .. Churchill", op. cir., vol.
n. pag. 937.
CCXLV! - Ferrari, op. cit., pag. 235. CCXLVll - Rip. in" Churchill", op.cit .. vol. il, pag. 940. CCXLVJII -
CCXJJX -
Ferrari. op.cit .. pag. 237. Idem, pagg. 237-238.
CCL - Idem, ivi.
ecu - Idem, pag. 238. CCLD
-
CCLID -
Idem, pag. 245. Idem, ivi.
CCLIV - Eugenio, rip. in" Churchill", op. cit., vol. Il, pag. 954. CCLV - Ferrari, op.cit., pag. 247. CCLVl -
Idem, pag. 253.
ca.vn - Idem. pag. 254. CCI.VIU -
Idem. ivi.
ccux - Ibidem. ca.x - Marlborough agli Stati Generali, rip. in" Churchill", op. cit., vol. Il, pag. 967. CCLXI - Gli Stati Generali a S.M./. Giuseppe l, rip. in "A.Tassoni Estense: Eugenio di Savoia",
Milano, Garzanti, 1939, pag. 113. CAPITOLO XLill
CCUCII - Torcy, Mtmoires de Torcy, rip. in "A. Baudrillart : Philippe V e la cour de France", Pa-
ris, Fmnin-Didot. 1890. vol. l, pag. 353. CCLXID -
Eugenio a Giuseppe l. rip. in .. Churchill". op. cit., pag. 1022.
CCLXIV - Anicolo IV, rip. in" Churchill", op.cit .. pag. 1029. CCLXV -
Cfr. Saint-Simon. Mimoires. cap. UV.
CXl.XVl - Ferrari, op. cit .. pag. 260.
ccucvtJ - Luigi XN all'ambasciatore Amelor, Versailles. 3 giugno 1709. rip. in ·'Baudrillart", op. cit., vol. I, pag. 356. CCLXVlll - Ferrari, op.cit., pag. 260. CCLXIX -
Carlo d'Asburgo a Wrarislaw, 30 giugno 1709, rip. in "Churchill", op.cit., pag. 1002.
CAPITOLO XUV
ccucx - Goslinga, rip. in" Churchill", op. cit .• vol. n, pag. 1048. ccuoo - Ferrari, op. cit .• pag. 266.
.ca..xxn - Eugenio all'imperatore Giuseppe l, 9 senembre 1709. rip. in "Churchill". op. cir., vol. n. pag. 1066. CCLXXID -
Rip. in "Churchill". op. cir., vol. Il, pag. 1086.
NOTE BIBLIOGRAACHE
467
ccuoav - Eugenio a Heinsius, dal campo presso Malplaquet, Il settembre 1709, rip. in "Oppenheimer", op.cit., pag. 109. CCLXXV - Eugenio a S.A.R. Vittorio Amedeo Il, dal campo presso Malplaquet 12 settembre 1709, rip. in "Frischauer". op. cit., pag. 322. CAPITOLO XLV CCLXXVl -
Riassunta in "Ferrari", op. cit., pag. 280.
CA.PITOLO XLVI CCLlOMJ -
Ferrari, op. cit., pag. 282.
CCLXXvm - Idem, pag. 288. CAPITOLO XLVII
ccuoax - L'Imperatore Giuseppe I all'illustre cugino e carissimo principe fohn Churchill, duca di Marlborough, Vienna, 16luglio 1710, rip. in" Churchill", op. cit ., vol. II, pag. 1143. CCLXXX -
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, dal campo presso Saint-Pau!, 25 luglio 1710, rip. in "Churchill", op. cit., vol. II, pag. 1150.
CCLXXXJ -
Rip. in" Churchill", op. cit., vol. II, pag. 1163.
CCLXXXII -
fohn Drummond a Harley, Amsierdam 12 novembre 1710. rip. in" Churchill", op. cit., vol. II. pag. 1171.
CCLXXXIJl -
Mar/borough a Eugenio, postscriptum alla lettera del 9 marzo 1711, rip. in "Churchill", op.cit., vol. II, pag. 1183.
ccuooov - Marlborough a Saint-fohn, visconte Bolingbroke, 7 maggio 1711, rip. in" Churchill", op. cit., vol. II, pag. 1183. CCLXXXV -
Peterborough a Saint-fohn,Visconte Bolingbroke, Torino, 7 maggio 1711, rip. in "Moscati: Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele lll", Milano, ISPI, 1941, pag. 106-112.
CCLXXXVI -
Rip. in" Churchill", op. cit., vol. Il. pag. 1222.
CAPITOLO XL VrTI CCLX.XXVD -
Primo verso e titolo, ovviamente tradotto, d 'un'antica canzone inglese risalente almeno al XVll secolo, la cui melodia fu adoperata da John Gay per una delle arie (La VU, nella scena ottava) della sua Opera del mendicante. rappresentata per la prima volta a Londra il 29 gennaio 1728.
CCI..XXXVITI -
Saint-fohn Visconte Bolingbroke a Lord Stra/ford, rip. in" Churchill", op.cit., vol.U, pag. 1251.
ccuooox - Eugenio alla Regina Anna, riassunta in "Ferrari". op. cit., pag. 299. ccxc - Eugenio a Hoffmann, rip. in ''Ta~soni Estense", op.cit., pag. 125. Eugenio all'Imperatore Giuseppe I, Londra. 17 gennaio 1712, rip. in" Churchill", op.cit., vol. pag. 1252. ccxcn - Eugenio all'Imperatore Giuseppe I, Londra, 17 gennaio 1712, rip. in" Churchill", op.cit., vol. II, pag. 1253. CCXCI -
n.
ccxcm - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l , Londra, s.d., rip. in "Chu rchill", op. cit., vol. Il, pagg. 1255-56. CCXCIV -
Eugenio all'Imperatore Giuseppe l , Londra, s.d., rip. in "Oppenheimer'', op.cit., pag. !25.
ccxcv - Eugenio all'Imperatore Giuseppe l, Londra, s .d, rip. in "Oppenheimer", op. cit., iv i. CA.PITOLO XLIX CCXCVI -
Rip. in" Churchill", op. CÌI., vol. n, pagg. 1270 · 71.
ccxcvu - Rip. in" Churchill", op.cit., vol. Il, pag. 127!.
468
IL PRINCIPE EUGE.'(IO DI SAVQIA
ccxcvm - Saint-John. ,·iscome Bolingbroke al Duca d'Ormonde. Londra, IO (ma 21) maggio 1712. rip. in "Churchill", op.cit., vol. Il, pag. 1271. CCXCIX -
L'abate Gautier al ministro Torcy, L<mdra, 21 maggio 1712. rip. in ''Churchill", op. cit .. vol. Il, pag. 1272.
ccc - Ferrari, op. rit., pag. 308. CCCI -
Ormonde a Saint-Jolm. Visconte Boli11gbroke s .d., rip. in" Churchill", op. cit., vol. II, pagg. 1273 -1274.
cccn - Il Lord Tesoriere d'Inghilterra Halifax ai Lords. 8 giugno 1712. rip. in ··Churchill", op. cit.. vol. ll. pag. 1275. cccm - Ferrari. op.cit., pag. 313. CCCIV -
R. Parker.Memoirsofmost Remarkab/e Mi/itaryTransacrionsfrom 1he year 1683lo 1718, pagg. 121 - 122.
cccv - Ferrari, op.cit., pag. 316. CCCVl -
Principe de Ligne. op. cit .. rip. in "Assum''. op.cit., pag. 177.
cccvu - Ferrari, op.cit., pag. 327. CCCVTTI - Idem, pag. 329. CCCIX - Idem, pag. 333. CAPITOLO L
cccx - Laurence Steme. La Vita e le opinioni di Tristram Shandy. gemi/uomo, Milano. Rizzoli. 1958, vol. n, capitolo trentesimo, pag. 428. CCCXJ -
SAR. il duca Vittorio Amedeo Il a Pie1ro Mellarede. Torino. 14 aprile 1710. rip. in "C. Contessa: l regni i Napoli e di Sicilia nelle aspira:ioni italiane di Vittorio Amedeo Il di Savoia", Torino, Miglietta, 1933, pag. 73.
cccxu - Il marchese Carlo Rinuccini a Sua Altez:a Serenissima Cosimo Il. granduca di Toscana, Utrecht. IO mano 1712, rip. in "Moscati" , op.cit., pag. 120. cccxm - Il marchese Carlo Rinuccini a Sua Altezza Serenis~ima Cosimo Il , granduca di Toscana, Utrecht, 8 settembre 1712. rip. in " Moscati''. op.cit., ivi. cccxtv - Tratlato fra la Savoia e la Francia, Premessa, rip. in "Moscmi", op.cit., pag. 125 e segg.
cccxv - Ordonnance du Roy de France pour la /iberté du Commerce 1a111 por Terre que por Mer, Donnée d Marly le dix-sept May 1713", rip. in "Topin", /'Europe et/es Bourbons sous Lavis XIV. Pari~. Didier C.e. 1868. pag. 397. CAPrTOLO LI CCCXVJ -
Rip. in "Ferrari", op. cii., pagg. 349-50.
CCCXVll -
Ferrari, op. cit .• pag. 353.
CCC>.'Vlll -
Questa e le seguenti sono tratte dalla copia manoscritta dala da Peterborough al barone Perrone e da lui inviata a Vinorio Amedeo IT in allegato al di~paccio da Parigi del 14 dicembre 1713, pubb1iculo in Relazioni diplomatiche della monarchia di Sa1•oia. serie Francia. periodo lll, Torino, Bocca, 1886, 3 voli., vol. r. pag. 59 e segg ..
CCCXJX - Cii., pag. 6 1.
cccxx - Cit., pag. 66. Cit., pag. 67. cccxxn - Cit.. pag. 68. CCCXXlU - 1/ minis1ro Torcy al barone Perrane. rip. da Perrone stcsw nel dispaccio da Parigi al Re VinorioAmedeo Il de/23 nowmhre 1713. rip. in "Re13..lioni diplomatiche ... ". ci1., pag. 50. ccooov - Lord Pelerborough al barone Perrone, rip. da Perrone Me~so nel dispaccio da Parigi al Re Vin orio Amedeo Il de/1 dicembre 1713, rip. in" Rela7ioni diplommiche ... " . cit., pag. 54. CCCXX1 -
NOTE BIBLIOGRAFICHE
469
cccxxv - Ferrari, op. cit .. pag. 355. Torcy a Lord Sainr-John, Viscome Bolingbroke. Versailles. 28 gennaio 1714, rip. in "H. G. Pitt: La Pace di Utrechl", in" Storia del Mondo moderno", Milano, Garzanti, 1997, vol. VI, pag. 569, nota l.
<:.'CCX'XVI -
cccxxvu - Tra/lato di Rasradr . articolo XXXVII. Vien.na. copia fotografica in Bildarchiv der Oesterreichischen NaJionalbibliothek. CCCXXVIU -
l dem.
CAPITOLO LIT
cccxx1x - Addison, Speclator, 11. l di giovedì 1° marzo 1711. rip. a pag. 5 dell'edizione italiana a cura di M. Praz, Torino, Einaudi, 1982. cccxxx - Ferrari, op.cit., pagg. 516 -517. CCCXXXl - Lise/orte d'Orléans, rip. in "Frischauer", op cit., pag. 48. cccxxxu - Frischauer, op. cir., pag. l. CCCXXXIU - idem. pag. 384. CCCXXXIV -
Pari<er, Op. cit., pag. 147.
cccxxxv - Ferrari. op. cir., pag. 517. CCCXXXVT - Idem . ivi. cccxxxvu - Biblioteca Reale di Torino - Bibl. Saluzzo, Manoscritto 214, Memoria anonima - ma del conte di Frossasco - sui Generali dell' Amwla collegata durante la campagna dell696, rip. da F. Sterrantino, ne" I Generali", in "La guerra della Lega d'Augusta ecc.", cii.. pag. !88. cccxxxvm - Idem, ivi. CCCXXXIX - Ferrari, op.cit., pag. 517. CCCXL - Frossasco, rip. in "F. Sterrantino", op. cii., pag. 188. CCC XLI - Ferrari, Op. cit. , pag. 517. CCCXUJ - Cit. in l. Jori, Eugenio di Savoia, Torino. UTET, 1941, pag. 29. cccxLm - Frossasco, rip. in "F. Sterrantino", op. cii.. pag. 188.
cccxuv - Ibidem. CCCXLV - Ferrari, op. cir., pag. 516. CCCXLVJ - Biografia del Principe Eugenio, in .. Nuovo dizionario istorico. ovverossia Storia in compendio". vol. IV, tomo V e VI, pag. 372, Bassano, a spese Remondin i, 1796. cccXLvn - Panegirico funebre del Principe Eugenio, pronuncia/o dal Padre Franz Peikart. S.J .. in Vienna i/23 aprile 1736, rip. in "Ferrari", op.cit., pag. 522. CCCXLVUI - Idem, pag. 516. cccxux - Frossasco, cir.. ibidem. CCCL - Mémoires du Due de Richelieu. Paris. Barba-Plon, s.d.. ma fine '800, cap. IX, 1712, pag. 15. cccu - Biografia del Principe Eugenio, in "Nuovo dizionario.. .'', cir., pag. 372. CCCLJJ - Mémoires du Due de Richelieu. i vi. CCCLIII - Rip. in Biografia cit., "Nuovo dizionario ...", cii.. pag. 373.
PARTE QUINTA
DA RASTADT A BELGRADO E OLTRE:
1715-1736
l
CAPITOLO Llll
"VENEZIA NON È MAI PRONTA" 0); V AUSTRIA NEMMENO Ratificata la Pace di Carlowitz del1699, la Sublime Porta approfittò dell'impegno europeo nella Guerra di Successione Spagnola per ricostruire la flotta che il quindicennio di operazioni contro i Veneziani aveva distrutto e riconquistare tutto quello che le era stato tolto, per terra e per mare. Liberatasi del pericolo russo colla vittoria del Prut contro lo zar Pietro, attese pazientemente il momento più favorevole, che le parve giunto nel 1714. Era improbabile che Venezia potesse trovare aiuti in caso d'attacco e il gioco contro lei sola sarebbe stato assai f(}cile, perché non era riuscita a fortificare convenientemente la Morea e non manteneva grossi contingenti sotto le armi. A dire il vero il Bailo della Porta Ottomana, cioè l'ambasciatore veneto a Costantinopoli, stava inondando il Senato di rapporti allarmanti sui preparativi bellici dei Turchi, ma a Venezia si riteneva possibile ottenere una mediazione imperiale. Non si sapeva che invece l'Imperatore era al corrente di tutto e non aveva nessuna intenzione d'agire, desiderando un rovescio militare che indebolisse la Repubblica. Eugenio non amava particolarmente i Veneziani, ma, anche volendo, non avrebbe potuto far nulla per aiutarli causa dello sbilanciamento verso occidente del dispositivo imperiale. Non era possibile, con un breve preavviso, trasferire nell'Ungheria meridionale le truppe in quel momento dislocate in Germania, specie considerando che non erano stati predisposti i magazzini, né lungo gli itinerari da seguire, né nella stessa Ungheria.
a
Mentre il Senato veneto cominciava a preoccuparsi e tentava senza successo di mettere in piedi un'alleanza con Papa, Toscana, Malta e Portogallo, la situazione precipitò di colpo a causa dei Morlacchi. Erano sudditi della Repubblica e grandi nemici dei Turchi, a ridosso del cui confine dalmata vivevano, e nel corso del 1714 compirono numerose incursioni in territorio ottomano, inducendo anche Dalmati ed Albanesi a seguire il ioro esempio. Non occorreva altro: il Gran Visir chiamò a colloquio il Bailo, gli snocciolò una dichiarazione di guerra in 13 punti, lo licenziò e lo fece imprigionare a TopHané, come sempre facevano i Turchi cogli ambasciatori esteri sgraditi. La notizia della dichiarazione di guerra a Venezia giunse a Vienna il 24 dicembre 1714. ll 9 gennaio l 'ambasciatore veneto, cavalier Pietro Grimani, espose a Eugenio le richieste d 'aiuto che la Repubblica sperava di veder esaudite dali 'Impero. Domandava che l'ambasciatore imperiale a Costantinopoli Fleischmann proseguisse nei già iniziati tentativi di mediazione e pacificazione e, ove non fossero
474
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
approdati a nulla, dichiarasse ufficialmente che l 'ùnperatore sarebbe sceso in guerra. Venezia stava armando una flotta di 30 vascelli, 4 fregate e 24 galere per la M orea e arruolando un esercito di 20.000 uomini in Terraferma e l 0.000 in Dalmazia, ai quali il Re di Polonia aveva promesso d'aggiungerne 4.000 di suo. Si sperava che Sua Maestà Cesarea avrebbe concesso il passaggio ai soldati polacchi: cosa ne pensava Sua Altezza Serenissima? Eugenio, come abbiamo già detto, non amava molto i Veneziani, ma tra loro e i Turchi non aveva certo esitazioni. Disgraziatamente la situazione militare imperiale, benché migliore che in passato, non era ottima. Quando si discusse la risposta da dare all'ambasciatore veneziano, Eugenio sostenne che occorreva continuare a tenersi sulle generali. Non era ancora giunto il momento di presentare ultimatum o imposizioni alla Turchia, proprio perché, come già accennato, il dispositivo imperiale gravitava ancora nella zona cenanofiamminga. Dichiararsi a favore di Venezia in modo netto avrebbe implicato un'immediata e consistente avariZata turca dalla Bosnia, contro la quale non si poteva schierare una forza sufficiente. Bisognava temporeggiare, impiegare l'estate del 1715 a raccogliere truppe e magazzini e ipotizzare un 'uscita in campagna a lunga scadenza, certamente non prima deJJ 'aprile del 1716. A Venezia bisognava dunque rispondere con buone parole e senza impegnarsi formalmente né a difendere la Morea, né a entrare in guerra. L' ambasciatore imperiale a Costantinopoli doveva ricordare alla Porta l'esistenza dell'alleanza austro-veneto-polacca, facendo apparire con ch_iarezza che l'intervento diplomatico imperiale era dovuto al vivo desiderio di Sua Maestà Cesarea di mantenere i buoni rapporti col Sultano. Infine non era il caso di concedere il passo ai Polacchi, sia perché era comunque pericoloso far transitare truppe estere sul proprio territorio, sia per non dare ai Turchi pretesti di accusare l 'ùnpero di slealtà e assalirlo prima che fosse pronto.
D 23 gennaio Eugenio, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Aulico di Guerra, ribadì all'Imperatore l'opportunità "di impedire al presente la ruptur con la Porta."W> "Se la Repubblica di Venezia pretendesse un soccorso materiale e si richiamasse al Foedum Sacrum (l) bisognerebbe adoperare ogni mezzo per impedire al presente la ruptur della Porta con Venezia, considerando/' esaurimento dell'erario, causa la lunga guerra con la Francia, la generale deficienza di materiali da guerra e la scarsezza delle truppe. Se poi non si potesse impedirla e Vostra Maestà Imperiale non potesse esimersi, né per /'obbligo che le incombe dal foedere sacro né ex ratione status, dall'intervento materiale, e perciò fosse giudicato necessario che sin d'ora fosse fatta ogni possibile contropreparazione e disposition,
(l) Sacra Lega, cioè ai patti d'alleanza stabiliti nel 1684 al tempo della Prima Guerra di Morea, o "Guerra della Sacra Lega."
"VENEZIA NON~ MAl I'RONTA"; L ' AUSTRIA 1\'EMMENO
475
tuttavia non sarebbe da procedersi ad alcun atto di guerra, prima di essersi intesi con certezza con la Repubblica di Venezia su quanto, dal canto suo, essa potrebbe intraprendere, e come potrebbe condurre e souteniren per sua defension questa guerra, affinché tutto il peso non dovesse cadere su V.M.I. soltantb, e prima di avervi associato anche il Regno di Polonia, per la concurrenz che gli tocca per il prefato foedere e che Venezia tam quam parte aggredita avesse fatto le pratiche necessarie tanto presso il Re di Polonia quanto presso Sua Santità."(ffi) L' 11 maggio 1715 la Conferenza Segreta, presieduta proprio da Eugenio, riesamìnò la questione alla presenza del cavalier Grimani e dell' ambasciatore straordinario Morosini. Le notizie dalla Morea rendevano urgente una decisione, ma non poteva essere presa nel senso auspicato dal Senato. n Principe rimarcò che le promesse veneziane erano notevoli, ma l'esercito non c'era ancora e, se era vero che per mare la Repubblica avrebbe sostenuto la guerra, la mancanza d'un esercito avrebbe scaricato tutto l'urto turco sui territori imperiali, completamente impreparati a sostenerlo. Per di più restava il rischio d' un intervento spagnolo in Italia volto alla riconquista di Napoli e della Sardegna. Se Venezia e Roma si fossero assunte l'impegno di difendere i domini i imperiali d'Italia, l'Imperatore forse avrebbe accondisceso all'intervento. Disorientati, i diplomatici veneziani dovettero chiedere altre istruzioni ed Eugenio affrettò i preparativi militari dell'Impero sempre mirando a un intervento nella primavera del1716. La Repubblica si trovava in un bel guaio: in tutta la Morea aveva solo 7.000 uomini, tra Italiani, Alemanni e Schiavoni, distribuiti fra le sei piazze più importanti, che erano Nauplia, Modone, Corinto, Mal vasia, N avarino e il Castello di M orea. Né stava meglio sul mare, poiché la Squadra di Levante allineava 8 vascelli e l l galere. Dispose comunque l 'arruolamento di 18.000 uomini e chiese aiuto a tutte le Potenze cattoliche e agli Svizzeri. Come in passato si presentarono i Pontifici, con 4 galere; l 'Ordine di Malta con 2 ed i Toscani, che l' 11luglio si unirono alla flotta veneziana a Patrasso. Altri rinforzi arrivavano lentamente; ma intanto per terra le cose andavano malissimo. La preponderanza numerica turca, l'ostilità delle popolazioni greche e la demoralizzazione delle guarnigioni veneziane portarono a perdere l'intera Morea prima di ferragosto e, in novembre, le basi cretesi di Suda e Spinalonga, ormai prive di munizioni, viveri e uomini. Ai Veneziani restava solo la flotta, la cui conservazione avrebbe permesso in seguito di recuperare ciò che era stato perso. Il Senato nel frattempo era riuscito ad ottenere pure l'appoggio militare austriaco, il bando della Crociata e l'invio delle squadre portoghese e spagnola. Infine, su consiglio d'Eugenio, aveva nominato comandante delle forze di terra, ormai concentrate a Corfù, il maresciallo conte Mattia von Schulemburg.
476
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
TI 13 aprile 1716 fu stipulata l'alleanza austro-veneta. La notizia arrivò nell'isola poco dopo e la si diffuse il più possibile: l'esercito imperiale avrebbe certamente distolto gran parte delle forze nemiche, anche se non subito. Il Capitano Generale da Mar veneziano Pisani dislocò la Squadra dei Vascelli a Zante e diede ordine al suo comandante Andrea Corner d'incrociare a largo per intercettare i legni avversari. Ma la primavera passò senza novità e solo in giugno l'esercito imperiale avrebbe traversato la Sava agli ordini del Principe Eugenio. La preparazione dell'esercito austriaco non era stata cosa da poco. Nel febbraio del' 15 Eugenio aveva ammonito che "nello stato in cui ora si trovano le for-
tezze ungheresi, se i turchi - Dio non voglia - potessero prendere il sopravvento, in uno o tutt'al più due anni sarebbero di nuovo dinanzi a Vienna." (IV) Oltre alle fortificazioni esistevano i problemi del vettovagliamento e della flottiglia fluviale. Questa non era di grandissima utilità, o meglio, non lo sarebbe stata se il nemico non ne avesse avuta una, ma poiché quella turca c'era ed era agguerrita, la flottiglia asburgica doveva esistere e mantenere un livello minimo d'efficienza che in quel momento mancava. Eugenio dové far uso di tutta la sua autorità per ottenere dalla Camera Aulica i fondi necessari a mettere in acqua 12 navi ,(2) armate con un numero di cannoni variabile da 30 a 40, e 50 saiche.(3) La loro costruzione però fu lenta. Gli architetti navali dovevano venire dali ' Olanda e da Amburgo, i cantieri non erano sufficientemente attrezzati e nell'autunno del 1716 erano pronte solo 10 delle i2 navi previste, ognuna armata con un equipaggio di 33 uomini, mentre le saiche erano si e no la metà delle richieste. Il vettovagliamento presentava le solite difficoltà. "Potete assumere le forniture, provviste per 60.000 uomini e foraggio per 20.000 cavalli?"(VJ aveva chiesto Eugenio a Emanuel Oppenheimer, succeduto al padre nella conduzione della impresa di famiglia. Quello rispose di si e nell'ottobre del 1715 era stato stipulato un contratto che prevedeva la fornitura giornaliera di 101.000 razioni di pane da un chilo l'una e 44.000 razioni di biada, da portare "agli stendardi" cioè ai reparti, ovunque si trovassero, con un anticipo di tre o quattro giorni sulla data di consumazione. Curato l' aspetto militare era rimasto quello politico. Bisognava essere certi che nessuna Potenza ostile approfittasse dell'impegno austriaco nei Balcani per aggredire i territori asburgici in Europa Occidentale. Si era pensato pure di chiedere allo zar Pietro un'alleanza, ma Eugenio aveva scartato l'idea: "si è veduto be-
nissimo come una guerra contro la Turchia riesce tanto più facile e vantaggiosa quanto più laforza ottomana è divisa, e quindi l'accession dello Zar potrebbe esserci di
(2) Le navi erano piuttosto piccole, rispeuo a quelle di mare, ma risultavano grandi circa cinque vol te una saica. (3) Tn origine le saiche erano navi da guerra e da trasporto, usate in levante, a due alberi e vele quadre, armate con lO-l 2 cannoni, l 00-200 uomini e fmo a 400 tonnellate di stazza. Quelle impiegate dai Turchi su l Danubio erano però mollo più. piccole , manovravano a rem i e a vela ed erano sostanzialmente delle grosse barche, armate al massimo con IO cannoni.
"VENEZIA NON È MAl PRON'rA"; L'AUSTRIA NE~1MENO
477
grande aiuto ... Ma è da temere che egli, richiesto della sua alleanza, si faccia prezioso e voglia imporre a V.M.l. condizioni gravose ... non è da dubitare che lo Zar baderà soltanto alla sua propria convenienze fuori di questa per null' altro s'impegnerà. Potrà dunque essere molto più facile e vantaggioso per VM l. trattare e concludere con lui a sua spontanea offerta, di quello che col pregar/o di mettersi con Lei."(Vl) L'atteggiamento austriaco e le notizie dei preparativi bellici filtrate fino a Costantinopoli, avevano indotto il Gran Yisir a cercare di chiarire cosa dovesse aspettarsi da Vìenna. Perciò, nel gennaio 1716, Ibrahim agà era partito, latore d 'una lettera per Eugenio, mentre a Costantinopoli l'ambasciatore imperiale Reischmann vedeva addensarsi la bufera e da tempo aveva riferito a Vienna: "è intention della Porta, insopportabilmente tronfia per il fatto del Prut, di reoccupiren tutte le province perdute nell'ultima guerra, e appena avrà terminato con Venezia, attaccherà l' Ungheria."(VIT) Eugenio considerò la situazione: non era più possibile rinviare l'intervento. Pronta o no, l'Austria doveva scendere in campo prima che Venezia crollasse, altrimenti si sarebbe trovata davvero a dover reggere da sola l'attacco turco vibratale con tutte le forze disponibili. Presa la decisione, il 6 aprile inviò a Fleischmann l'ordine di presentare al Gran Visir un vero e proprio ultimatum e "se tra iliO e ili5 maggio non giun-
gesse a Petervaradino una risposta favorevole ed esplicita, Sua Maestà Imperiale considererebbe ciò come un'aperta ruptur e disporrebbe in conseguenza."(Vtll) L'Imperatore, scriveva Eugenio, voleva "avere una pronta e categorica dichiarazione se la Porta voglia desistere subito da ogni ostilità contro la Repubblica di Venezia e darle una ragionevole INDEMNISATION e soddisfazione per i danni sino ad ora recatile e con ciò REINTEGRJREN la pace di Carlowitz in ogni sua parte e con tutte le Potenze compresevi."<IXJ Il 13 aprile dunque fu concluso il trattato d'alleanza fra l'Imperatore e la Repubblica di Venezia, sottoscritto dalla delegazione austriaca capeggiata da Eugenio e dal cavalier Grimani. Prendendo come base il patto austro-polacco del1683 e l'accessione veneta del 1684, l'Imperatore prometteva "di dichiarare subito la
guerra ai Turchi e di farla con ogni vigore."(X) Quanto al denaro, fu presto detto: i Circoli dell'Impero in estate avrebbero promesso ben 50 mesi romani, cioè oltre cinque milioni di fiorini; il Papa ne diede subito 400.000 e concesse il prelievo della decima nei dominii imperiali; fu infine chiesto un prestito di due milioni di fiorini ali 'Inghilterra e, sicura d 'essere ben dotata di fondi, l'Austria corse alle armi, a difesa della sua sicurezza, delle pretese della Casa d'Asburgo, della Repubblica di Venezia e, forse, anche della Cristianità.
CAPITOLO UV
" PRIMA NOTIZIA DI DUECENTOMILA TURCHI VINTI E DEL LORO CAMPO OCCUPAT0" (4> PETERVARADINO, 5 AGOSTO 1716 L'obbiettivo dell'Imperatore consisteva nell'estensione del proprio dominio nei Balcani prima che ci arrivassero i Veneziani. La politica marinara propugnata daJ Partito spagnolo mirava alla costa adriatica meridionale, sorto la bassa Dalmazia veneta, e ai suoi poni, in particolare a quelJo albanese di Durazzo e a quello ellenico di Salonicco, in modo da avere le due sponde dell'Adriatico meridionalequella del Regno di Napoli e quella balcanica- e togliere ai Veneziani il controllo dell'accesso all'Adriatico stesso, che mantenevano gn12ie aJia loro base di Corfù . Con questo flne chiaro in mente, Eugenio si apprestò a combattere. A grandi linee per raggiungere la costa doveva innanziruno assicurarsi l'entroterra bosniaco, il cui punto strategico più importante era Belgrado. Come sappiamo, però, per prendere Belgrado era neces ari o controllare il Danubio e le vie d'acqua che vi confluiscono - Tibisco, Drava e Sava -lungo le quali dovevano scendere i rifornimenti; e questo implicava l'eliminazione della presenza nemica da Temesvar. Insomma, bisognava ricominciare da dove si era rimasti l'ultima volta.
n 9 luglio al posto di confme di Szlankamen i Turchi consegnarono l 'ultimatum del Gran Visir datato l 0 giugno e indirizzato al Principe Eugenio: "essendo noto il Vostro merito tra gli altri Potentati Cristiani nel non aver mai violato la pace ... mai avremmo potuto supporre che Voi col pretesto di tale casus nel quale Voi non avete da immischiarvi per nulla,fareste il contrario ... è da meravigliarsi che Voi non siete piii in pace con noi e perciò Vi rimandassimo il Vostro Residente, la qual cosa è davvero molto sorprendente e strana ... e poiché Voi, infrangendo così la pace, commettete un atto così indegno che nessun Potentato ne ha mai commesso uno simile, entreremo perciò anche con Voi in li:za e la sciagura del sangue che sarà sparso e la colpa dello strazio dei sudditi e quindi della miseria di tanta povera gente, cadranno su di Voi, mentre L'Impero ollomano, ben lontano dal rompere la pace ... s'aspetta, come speriamo coll'aiuto divino che avvenga, molta gloria e victorien e cotesto Vostro vergognoso modo di procedere cagionerà non solo a Voi ma anche ai Vostri discendenti - che Allah lo voglia- disfatta e scherno e ogni malanno e maledizione."<Xl> (4) Esteosjooe e traduzione della scritta contenuta sul bordo del recto e ne n·esergo della medag(ja commemorativa di Petervaradino. che recitava "Prinùtiae De Victis Turcis CC. Mill. Castr. Occupai. V Aug."
480
IL PRNCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Eugenio ricevé la dichiarazione nemica a Futak e non si scompose affatto. Alle sue dipendenze aveva 65.980 fanti su 31 reggimenti, pari a 85 battaglioni, e 32.944 cavalieri, articolati in 34 reggimenti di 222 squadroni. L'artiglieria allineava 90 pezzi da campagna e un centinaio d'assedio. A queste forze poteva aggiungere altri 53.380 uomini sparsi nei vari presidii e circa 15.000 confinarii: mai l'esercito imperiale era stato altrettanto forte e agguerrito. Chiaramente, poiché non era possibile che tutto andasse bene, mancavano i soldi. ll prestito inglese non c'era stato perché a Londra pretendevano in garanzia il monopolio delle stoffe nei Paesi Bassi austriaci "che non si può concedere, per cui si scrive al conte Wolkras di desistere"(XII) aveva risposto Carlo VI. Addio ai primi due milioni.
Le promesse dei Principi tedeschi sarebbero svanite come fumo al vento appena venuto il momento di pagare. Sarebbero stati accordati cinque milioni? E per di più soltanto dopo la vittoria di Petervaradino? Prussia, Sassonia, Mecklemburgo, Colonia, Baviera e Treviri avrebbero rifiutato di versare le rispettive quote, che fra tutte assommavano a un milione e 400.000 fiorini e, al 7 settembre, sarebbero arrivati in cassa soltanto 2 18.933 fiorini. Restavano i fmanziamenti pontifici; e come al solito la guerra contro il Turco la pagavano gli Italiani. Delle fortezze di confine la più importante era Petervaradino; e là si diressero gli Ottomani. Contavano di impadronirsene per riaprirsi la strada su Buda e riaccendere l'insurrezione in Ungheria.
Le forze a disposizione del Gran Visir Damad Ali Kumurci erano notevoli, ma inferiori a quanto sostenne allora la propaganda ottomana e sbandierò quella austriaca. I calcoli più recenti <5> le ridimensionano dai 200.000 dichiarati aH 'epoca a circa 86.000 militari; e neanche tutti combattenti. Fatti gittare i ponti sulla Sava, il Gran Visir l'attraversò in tre giorni, fra il 26 e il 28 luglio. e puntò direttamente su Petervaradino, andando ad accamparsi nei pressi di Semlino. Eugenio spedì il conte Palffy in ricognizione con 900 cavalieri e 400 ussari e ordinò alle sue unità di convergere sulla fortezza. Poiché essa occupava l'interno d 'un gomito del Danubio, collocò le proprie truppe davanti ad essa, cioè fra le opere fortificate e la pane da cui sarebbero arrivati i Turchi; sistemò il campo sfruttando le linee fortificate campali fatte costruire dal maresciallo Enea Caprara nel 1694, lasciò due ponti per restare collegato al grosso della cavalleria, che aveva disposto sull'altra riva del Danubio, e attese i nemici. Palffy intanto li aveva trovati. Ingaggiato uno scontro colla loro avanguardia, aveva perso 400 uomini. s'era disimpegnato ed era tornato rapidamente a riferire.
(5) Cfr. Bruno Mugnai, "L'esercito onomano da Candia a Pas:.arowill'' 2 Voll .. Venezia, Filippi. 1998.
"PRIMA NOTIZIA DI DUECENTOMILA TURC!fi VINTI E DEL LORO CAMPO OCCUPATO"
481
La sera del3 agosto l'armata ottomana arrivò e dispose il proprio campo a tre chilometri di distanza da quello imperiale, scavando trincee ed erigendo parapetti. Il Gran Visir aveva tutti i suoi 86.000 uomini, Eugenio era riuscito a concentrarne circa 50.000: 32.000 fanti e 18.000 cavalieri. La mattina del 4 venne un messaggero con un'intimazione del Gran Visir: "Governatore di Petervaradino. Rendete all'Altissimo Sultano la fortezza che il Vostro Padrone detiene ingiustamente. Mediante ciò vi sarà concesso di uscire in libertà voi e i vostri soldati con tutto quello che vi appartiene. Ma se resistete, sappiate che non vi sarà quartiere per voi e che vi farò impiccare con tutta la vostra guarnigione."<Xllll Eugenio rimandò indietro il messaggero senza risposta "la quale non avrebbe potuto essere che irnpertinent" (XIV) ordinò di controbattere il meno possibile i tiri dell'artiglieria e dei fanti nemici per non danneggiare le armi e non ridurre la scorta di polvere; poi "Convocò presso di sé i principali Comandanti e partecipò loro la risoluzione di assaltare la mattina de' 5 il campo del Visir da tutte le parti. Diede loro in iscritto le disposizioni dell'attacco e raccomandò loro il segreto, perché nulla trapelasse al nemico."(XV) Il piano era semplice. La fanteria doveva uscire dai ripari e avanzare in ordine chiuso coi 3.000 uomini del principe Alessandro di Wiirttemberg in avanguardia, che avrebbero assalito l'ala destra nemica. Sarebbero stati seguiti dalla prima linea, comandata dai generali Regal e Massirniliano Starhemberg, sostenuta daUa seconda coi generali Harrach e Bevern. Contemporaneamente la cavalleria imperiale, traversati i ponti, si sarebbe presentata sulle ali dello schieramento turco e le avrebbe attaccate di conserva colla fanteria. Presa la prima linea avversaria con tutte le sue batterie, "Se Dio onnipotente - come è da sperare - ci concederà la grazia di poussiren il nemico, si dovrà innanzitutto procurare d'impedire ogni confusione disordine, prendere posizione sulle prime alture lasciando la valle dinanzi a sé per annientare il nemico che occupa le altre alture. " ( XVI) A quel punto il grosso del nemico sarebbe stato respinto, accerchiato e distrutto. La mattina del 5 l'azione cominciò in ritardo perché nella notte alcuni mulini gaUeggianti avevano urtato e danneggiato i ponti, per cui bisognò aspettare che venissero resi nuovamente transitabili. Quando la cavalleria fu pronta, il principe Alessandro attaccò coi suoi fanti e in breve lo scontro divampò su tutta la )jnea. I Turchi reagirono molto bene e contrattaccarono con un tale impeto da far retrocedere gli Imperiali fino a penetrare nei loro trinceramenti. Eugenio si trovava in prima linea, in mezzo alla fanteria, e corse il rischio di essere ferito, però i reparti della seconda linea intervennero abbastanza in fretta e chiusero la falla. Tre reggimenti di cavalleria caricarono e respinsero i Giannizzeri, mentre alle spalle la fanteria imperiale si riordinava e giungevano altri cinque reggimenti a cavallo per intensificare l'attacco.
Un tentativo di controcarica della cavalleria turca venne stroncato dal fuoco di fila della fanteria austriaca, poi il fronte ottomano si sfasciò e gli Imperiali si
482
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
aprirono dei varchi nelle fortificazioni campali avversarie. Contemporaneamente, sull'altra ala, la cavalleria imperiale stava caricando con 10.000 uomini la destra turca. A dispetto dell'intenso tiro d'artiglieria, raggiunse le trincee e le piazzole nemiche, le superò e penetrò nel campo ottomano, cogliendo di sorpresa e mettendo in rotta tutti quelli che vi si trovavano. Caduto il Gran Visir e distrutta la cavalleria avversaria, quella imperiale, che si era allargata oltre le due ali nemiche, convergé verso l'interno del fronte nemico, prendendolo dalle spalle e schiacciandolo contro la fanteria arnica. In una riedizione di Canne, "due ore dopo mezzo giorno l'Esercito dell'Imperadore fu pienamente padrone del campo Turchesco, asteso ad otto miglia, in monti, valli e piani, come anche di tutta l'artiglieria, di sopra 160 pezzi."<XVJI) Con calma Eugenio raggiunse la tenda del Gran Visir, che si era riservata come parte del bottino. Trovò davanti ad essa il cadavere del generale Breuner, catturato dai Turchi pochi giorni prima "massacrato e ancor tutto sanguinante, con una gran catena al collo ed anche al piede, la schiera nera come il carbone per i colpi che gli avevano dati, perché avevano veduto che non potevano condurlo via; e lì intorno parecchi dei nostri uomini, della prima rencontre del Paljfy, decapitati."(XVIII) Gli Imperiau avevano perso 2.122 morti e 2.358 feriti; gli Ottomani non si sa, ma dovettero essere molti perché gli Imperiali non vollero fare prigionieri - ne presero una ventina scarsa - e, come si seppe poi "Il Comandante di Petervaradino avvisa ch'il numero de' morti si riconosce sempre magg.re dalla gran quantità de'cadaveri che si trovano seminati per quelle Camp.e sino a/fiume Savo".(XIX) Arneth li valutò a 6.000, ma probabilmente si aggirarono sui 10.000. Completarono il trionfo 168 pezzi d'artiglieria, 165 bandiere, 5 code di cavallo, numerosi timpani e una cinquantina di collari di ferro riservati ai prigionieri cristiani. Felice per la grande vittoria, Carlo mandò in dono a Eugenio il proprio ritratto in un prezioso medaglione, accompagnandolo con un'affettuosissima lettera autografa, in cui diceva che il ritratto doveva ricordare "a V. Serenità ... di non esporsi più tanto al pericolo e di risparmiarsi per amor mio di più, altrimenti voglio indietro il mio ritratto e le disdico la mia amicitia."(X.Xl
"PRIMA 'iOTIZIA DI DlJECE.VTOI>tlLA TURCHI Vll\11 E DEL LORO CAMPO OCCl.l'ATO"
483
CAPITOLO LV
TEMESVAR, LO STOCCO E IL BERRETTONE ll 241uglio 1716 gli Ottomani, abbandonarono l'assedio di Corfù: era finita e l' Adriatico era salvo. Fallito l'attacco anfibio contro l'isola e distrutto l'esercito davanti a Petervaradino, il Sultano per quell'anno aveva perso l'iniziativa. Conscio di avere le mani libere Eugenio ne approfittò. Era troppo tardi per un assedio di Belgrado, ma abbastanza presto per preparame uno da effettuare l'anno seguente. Bisognava però aprirsi la strada fino al Danubio assicurandosi prima le spalle eliminando ogni fortezza di qualche rilevanza rimasta ai Turchi. Nella sua lettera del 20 agosto, Carlo VI aveva anche lasciato Libero Eugenio di valutare l'opportunità di compiere un assedio a Temesvar prima di puntare su Belgrado. La piazza era importante e il Principe l'aveva messa in programma. D 26 agosto, tre settimane dopo La vittoria di Petervaradino, l'armata imperiale Le si presentò davanti. Temesvar era presidiata da 7.000 fanti e non meno di 3.000 cavalieri agli ordini di Mehmet Pascià e non facile da prendere perché divisa in quattro parti. La Grande Palanca, o sobborgo, la città vera e propria; il castello e la Piccola Palanca, o "isola", separate e protette dai vari rami del fiume Bega.
Per non perdere troppi uomini, Eugenio fece eseguire gli approcci con calma, privilegiando la sicurezza rispetto alla velocità. Fortunatamente le cortine erano in cattivo stato e poco resistenti, per cui era relativamente facile superare la difesa. La trincea fu aperta il l o settembre a nord, contro la Porta d' Arad, scavando una lunga parallela e guarnendola con i 4.000 fanti e i 2.000 cavaUi del principe di Wtirttemberg, a copertura dei 3.000 guastatori che proseguivano i lavori. La mattina del 6 due batterie imperiali di 7 pezzi l'una aprirono il fuoco e nei giorni seguenti il bombardamento appiccò parecchi incendi nell'abitato. Gli assediati tentarono una sortita in forze, ma l'intervento delle riserve li respinse. Né servirono a nulla i tentativi seguenti. Si sperava di poter aprire una prima breccia per il 19, ma comparve un grosso corpo di cavalleria turca e tartara, con una colonna eli giannizzeri- in totale circa 20.000 uomini - che si avvicinò al settore d'assedio comandato da Pilify. Eugenio accorse a rinforzarlo di persona con un forte distaccamento di fanteria e, quando verso mezzogiorno del 23 settembre i Turchi attaccarono, vennero respinti tre volte con notevoli perdite. Fu l 'unico tentativo di sbloccare la città, che comunque si difese molto bene. La guarnigione adoperò razzi e bombe, costrinse gli Imperiali a costruire sei ponti per superare i fossati e i rami del Bega e, quando li vide pronti, li incendiò e danneggiò con altri razzi e granate incendiarie.
486
11. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Eugenio li fece rifare e, appena seppe che le brecce erano aperte, ordinò al principe di Wi.intemberg d'assalirle, la mattina del 30 settembre, con 30 compagnie di granatieri e 10.000 fanti. Andò personalmente in prima linea a seguire l'attacco, che ebbe successo e permise non solo di prendere la Grande Palanca, ma pure d 'attestarsi a circa cinquanta metri dal fossato della città. Nel corso del combanimento gli Imperiali persero 450 morti e 1.500 feriti; i Turchi circa 2.000 uomini e rimase ferito il figlio del Pascià, al quale Eugenio cortesemente inviò il proprio chirurgo, ricevendo in ringraziamento dal Pascià sei splendidi cavalli in dono e l 'altro figlio come ostaggio fino al ritorno del chirurgo.
U passo seguente consisté neli 'avvicinare gli approcci alla città vera e propria e spostare le batterie, cosa che richiese dieci giorni. Il 6 ottobre i primi 14 mortai austriaci aprirono il fuoco dalle nuove piazzole. Nei giorni successivi ne entrarono in azione altri 16 e al mattino dell'Il ottobre erano in 43 a tirare sulla disgraziata città. Vistosi senza speranza di soccorso, lo stesso giorno il Pascià decise di capitolare e la mattina del 12 alzò bandiera bianca, inviando un messaggero a portare una proposta di capitolazione. Quando la lesse, Eugenio trovò un articolo che permetteva agli insorti ungheresi aggregatisi aUa guarnigione di uscire liberamente. "La canaglia può andare dove vuole"(XXIJannotò seccamente in Italiano in margine al documento e concesse la capitolazione. Il presidio turco consegnò una porta agli Imperiali il13 e uscì il 15, con tutti gli abitanti che volevano partire, sotto la garanzia d'aver otto giorni di tempo per raggiungere Belgrado senza essere infastiditi o assaliti. Gli Austriaci trovarono nella piazza 190 cannoni e 10 mortai e, dopo 164 anni, riaprirono e riconsacrarono le chiese. L'ultimo lembo dell'Ungheria era tornato agli Asburgo e alla Cristianità. L'autunno era ormai inoltrato e sarebbe stato il caso di andare ai quartieri invernali. Le operazioni erano andate bene in tutto lo scacchiere serbo: la Sava era stata passata e Brod era stata presa insieme a tutto il suo circondario; ma Eugenio ritenne opportuno spedire Mercy a fare una puntata sotto Belgrado con una colonna abbastanza forte. Quest'ultimo il 9 novembre arrivò a Banczova Palanca, nelle vicinanze della città, e la fece capitolare la mattina dopo. Poi prese Villapalanca e vi si attestò. In questo modo aveva posto le basi per le operazioni della campagna seguente e minacciava la navigazione nemica sul Danubio. Eugenio poteva essere soddisfatto. L'unica cosa che gli rimaneva da fare era la cerimonia dello Stocco e Berrettone. Si trattava d'una distinzione riservata dal Papa ai generali che avessero particolarmente difeso la Fede colle loro vittorie e consisteva nell'imposizione d 'un alto cappello di porpora, a falde piatte e a tronco di cono, della foggia in voga nel primo quarto del secolo precedente, sul cui fronte era ricamata con delle perle la colomba simbolo dello Spirito Santo e alla cui base stava un diadema d'oro.
TEMESVÀR. LO STOCCO E IL BERREITONE
487
Ad esso si accompagnava lo stocco: una spada lavorata dall'elsa d'oro e dalla guardia d'argento, chiusa in un fodero di velluto rosso cesellato in oro. Entrambi erano benedetti solennemente dal Papa nella notte di Natale e, se il destinatario si trovava a Roma, gli venivano consegnati dal Pontefice stesso con una fastosa cerimonia. Dopo la vittoria di Petervaradino Clemente XI aveva mandato il cavaliere di Malta Orazio Rasponi a portare al Principe il dono, un po'pacchiano, decisamente buffo ma di grandissimo valore, accompagnandolo con una lettera in cui si congratulava con lui, prescriveva che il berrettone e lo stocco gli fossero imposti da un vescovo dopo una messa solenne e infine gli impartiva La sua apostolica benedizione. Carlo VI ci si divertì moltissimo, anche perché ebbe modo di vedere il berrettone. Eugenio fece il serio e rispose al Papa con una lettera umile e rispettosa attribuendo le sue vittorie al fervore delle preghiere papali ed alla benigna accoglienza loro riservata dal Padre Eterno e chiuse colla classica formula del tempo "baciando con profondissima riverenza i Santissimi piedi."(XXIll
La parte seccante consisteva nella necessità di trovare un vescovo; e in una zona da poco liberata dai Mussulmani e in un periodo in cui i cappellani militari erano semplici frati cappuccini non era facile. Così Eugenio si dové spostare a Giavarino, che aveva il vantaggio d'essere sulla strada per Vienna, e, giuntovi il 7 novembre 1716,Ia manina dopo si vide imporre in pompa magna lo Stocco e il Berrettone dal vescovo più vicino, l'abate mitrato di Gondor. Segul il Te Deum e, tra le salve dei cannoni e Le acclamazioni delia folla, il Principe passò al pranzo di gala prima di riprendere il viaggio verso la capitale.
l
CAPITOLO LVI
"TURCIS FUSIS, CASTRJS OCCUPATIS, BELGRADO RECEPT0"(6> IL MIRACOLO DI BELGRADO Nella primavera del1717la situazione turca era di nuovo cattiva: sul mare non c'erano grosse speranze; le trattative intavolate tramite le Potenze Marittime erano state stroncate sul nascere da Carlo VI coll'assenso d'Eugenio e l'esercito imperiale era in marcia verso Belgrado. Tutto stava a vedere se si poteva soccorrere la città. A questo fme venne approntata una poderosa annata e la si fece marciare verso nord. Eugenio aveva cominciato a preoccuparsi per la campagna del '17 fin dalla vittoria di Petervaradino e alla fine d'agosto del '16 aveva spedito le prime subordinatissime istanze e remissive preghiere a Carlo VI perché volesse predisporre i denari e i mezzi per la campagna ventura. L'inverno del1716-17 passò in grandi preparativi. I cantieri navali danubiani lavoravano a pieno ritmo e la flottiglia asburgica era oramai in grado di fronteggiare senza difficoltà quella ottomana. Piloti e marinai esperti di navigazione fluviale erano stati radunati da ogni angolo dell'Impero e, per quanto riguardava i transiti dei fiumi, Mercy era stato incaricato di fabbricare i ponti necessari sulle paludi oltre il Tibisco e sui fiumi stessi. A quel lavoro ne aveva aggiunto un altro: lo scavo d 'un canale navigabile che dal T ibisco consentisse alla flottiglia imperiale di passare bene nel Danubio ali 'altezza di Belgrado. L'esercito ebbe ordine di muoversi verso la Serbia dopo la metà d'aprile per trovarsi a Futak, nei pressi di Petervaradino, il 12 di maggio. Eugenio aveva a sua disposizione 124.956 uomini, detratti dai quali i circa 24.000 di presidio alle fortezze bosniache, ungheresi e transilvane, ne restavano 100.774- 65.100 fanti e 35.674 cavalieri- con 106 pezzi da campagna e un imponente parco d'assedio, appositamente preparato per l'assedio di Belgrado. Questo era valido sulla carta, nella realtà la forza era minore. ma pur sempre molto elevata rispetto al passato. l magazzini, una volta tanto, vennero preparati con largo anticipo e forniti di tutto l'occorrente. Prima di partire, il14 maggio, Eugenio andò in visita di commiato da Carlo VI, che gli regalò uno splendido crocifisso d'oro, ornato di diamanti, coll'iscrizione "Gesù Cristo Generalissimo", raccomandandogli d'aver cura di sé e di fargli sapere ogni notizia in fretta. A sua volta il Principe pregò l'Imperatore di voler custodire il suo testamento, nel quale aveva nominato proprio erede universale l'ultimo
(6 ) "Sconfitti i Turchi. occupati gli accampamenti, Belgrado recuperata", esergo della medaglia commemorativa coniata per la vittoria di Belgrado.
490
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
nipote rimastogli, il principe Emanuele di Savoia, colonnello della cavalleria imperiale in partenza con lui per il fronte. La sera si spostò in carrozza a Tisch, dove l'indomani, 15 maggio, s'imbarcò e discese il Danubio fino a Buda, che raggiunse la mattina del 16. Ascoltò la messa, visitò le fortificazioni e, dopo cinque ore di sosta, alle tredici riprese il viaggio. Puntuale, la sera del21 era a Futak, dove però l'adunata non era ancora completa. L'artiglieria pesante tardava, mancava qualche reggimento di fanteria e non si aveva ancora nessuna notizia certa del nemico. Dopo un colloquio con Mercy, dedse di spostarsi. n 9 giugno fece levare il campo e passò il Tibisco a Titul. Proseguì fino a traversare la Bega e il Temes e diede ordine di avanzare e varcare subito il Danubio, poco al di sotto di Belgrado, a Banczova. I Turchi non se l'aspettavano. I loro piani avevano previsto d'avanzare lungo tre direttrici. Un corpo doveva marciare su Petervaradino e Temesvar per conquistarle, un secondo aveva l'incarico di passare il Danubio a Uj Palanka e irrompere nel Banato, l 'ultimo, comandato dal Pascià di Bosnia, si sarebbe dovuto portare in Croazia. Adesso invece avevano gli Imperiali a poca distanza da Belgrado e ne erano stati colti separati e così di sorpresa, che non tentarono nemmeno di contrastar loro il passaggio del Danubio. Per effettuarlo, la mattina del 15 giugno Eugenio fece eseguire un'operazione anfibia, interessante perché con quella sul Po del 1706 è l'unica che abbia mai effettuato, anche se solo su un fiume. Fece avanzare tre vascelli, seguiti dai trasporti coperti sui lati da saiche armate. Un vascello si collocò ali 'imboccatura del Temes, gli altri due, colle saiche e i trasporti scesero il corso del Danubio fino al villaggio di Vuns, luogo scelto per la costruzione d 'un grosso ponte, in modo da proteggerlo da eventuali offensive provenienti da Belgrado o da Viddino. Le imbarcazioni si accostarono a riva sparando e protette dal fuoco dei vascelli. La fanteria sbarcò rapidamente la propria avanguardia- sette compagnie di granatieri - e un rincalzo di prima schiera, consistente in altre compagnie di granatieri e sei cannoni leggeri, poi mise piede a terra il grosso e, infine, venne sbarcato il materiale da ponte. Assicurata la testa di ponte, venne effettuato il transito della seconda schiera, comprendente fanteria e cavalleria, e si cominciò a costruire un ponte da 84 barche su cui l'indomani passò il resto dell'esercito. L'operazione non costò nemmeno un ferito, anche perché i Turchi non si fecero vedere, e venne considerata un capolavoro. Lasciato un forte presidio a Banczova e Uj Palanka e collocativi i magazzini, Eugenio si accampò, fece personalmente le prime ricognizioni sotto Belgrado il18, facendosi accompagnare da una scorta eli oltre 4.000 cavalieri e, ill9, andò a piantare il campo davanti alla città coi circa 75.000 uomini che aveva a disposizione.
""TURCI$ FUSIS. CASTRJS OCCUPATIS. BELGRADORECEPTO"" ILMIRACOLO DI BELGRADO
491
Belgrado si trovava allora tutta compresa nella penisola creata dalla confluenza della Sava nel Danubio ed Eugenio la trattò come i Turchi avevano fatto con lui davanti a Petervaradino: distese il suo accampamento dalla riva del Danubio a quella della Sava e chiuse la città fra sé e l'acqua. Per assicurarsi i movimenti e i rifornimenti, fece gittare due ponti sulla Sava e conservò quello sul Danubio. La guarnigione di Belgrado naturalmente provò subito a contrastargli il passo, ma ogni movimento imperiale in avanti era effettuato sotto la protezione dell'artiglieria, che impediva pure l'avvicinamento alla flottiglia fluviale turca. Non c'era nulla da fare. . Il 20 Eugenio fu raggiunto dal corpo del generale Nactasty e proseguì la costruzione delle opere campali, erigendo sia la circonvallazione che la cootrovallazione. Si aspettava dei tentativi nemici di sbloccare Belgrado molto più consistenti e decisi di quello effettuato J'anno prima sotto Petervaradino e non voleva correre rischi inutili. Per maggiore sicurezza ordinò al generale Hauben, rimasto a Petervaradino con circa 5.000 uomini, di scendere lungo la Sava e accamparsi sulle alture di SemIino, in modo da proteggere i due ponti imperiali da eventuali sorprese nemiche. Al vice-ammiraglio Anderson, comandante della flottiglia asburgica, ordinò di disporre due vascelli a sostegno di Hauben, altri due a protezione del ponte gettato sul Danubio e, coi restanti quattro, di andare a collocarsi più in basso sul fiume per impedire il passaggio ai navigli avversari provenienti da Nicopoli e Viddino. Mustafà Pascià, comandante dei circa 20.000 ottomani del presidio di Belgrado, fece di tutto per rompere l'anello che lo stringeva sempre più duramente. Incendiò dei mulini galleggianti facendoli scendere lungo la corrente, sperando che appiccassero il fuoco al ponte sul Danubio o, almeno, che gli spaccassero qualche barcone e ne facessero affondare un tratto: fallì. Allora provò a bombardare il campo austriaco coi pezzi maggiori che aveva; ma Eugenio l'aveva previsto e aveva sistemato gli attendamenti fupri della portata massima di qualsiasi pezzo dell'epoca. Deciso a venire fuori dall'impiccio, Mustafà Pascià pensò di assalire i ponti sulla Sava e, il 5 luglio, imbarcati molti fanti e cavalieri su più di 50 saiche e mezze galere, tentò di traghettarli verso Semlino mentre con un'altra aliquota assaliva i vascelli nemici di fazione ai ponti. Due ore e mezzo di combattimento lasciarono i vascelli lievemente danneggiati e i ponti intatti. l Turchi ebbero 100 morti, gli Imperiali 30. Lo sbarco poi era fallito ancor prima di cominciare, perché lariva era fortemente presidiata dalla cavalleria austriaca, già squadronata e pronta a caricare, col sostegno di un migliaio di fanti. Mustafà ci riprovò il14 luglio. La notte precedente una tempesta aveva sciolto gli ormeggi di alcuni pontoni e i ponti erano temporaneamente impraticabili.
492
IL PRI~CIPE EUGENIO DI SA VOlA
l Turchi ne approfittarono e attaccarono un ridottino sulla Sava, per sbarcare e distruggerli defmitivamente. Furono intercettati da un 'imbarcazione armata assiana. che sparando li trattenne e diede l'allarme al campo. permettendo ai granatieri di accorrere e impedire lo sbarco.
Riparati i ponti, le azioni ottomane di contrasto dovettero cessare. Eugenio aveva fatto avanzare troppo gli approcci dal lato della Sava. che poi era quello da cui erano entrati i Turchi nel 1520, quando avevano conquistato la città. La notte dal 16 al 17 luglio il generale Marcilli prese posto alla confluenza della Sava con 600 granatieri, 1.500 fanti, 300 cavalieri e un bel numero di guastatori per erigere un forte in cui collocare le batterie d'assedio.
All'alba i Turchi se ne accorsero e vennero di gran carriera, per terra e per acqua, a interrompere i lavori. Lo scontro fu violento; Marcii li cadde e gli Imperiali rischiarono d'essere respinti, ma furono salvati dall'intervento delle riserve di cavalleria. Eugenio accorse e presenziò alla vittoriosa conclusione dello scontro, poi diede ordine di riprendere il lavoro; e quella fu l'ultima occasione che il pre<>idio di Belgrado ebbe di disturbare le operazioni imperiali. In pochi giorni la zona fu così ben fortificata, che non fu più possibile accostarvisi. Nel forte vennero posti 26 cannoni e 15 mortai e, la manina del 21 luglio. aprirono sulla città un fuoco tremendo. In breve Belgrado fu ridotta a un cumulo di rovine. La maggior pane degli abitanti si riparava come poteva nei fossati o fuori delle mura, che, paradossalmente, erano il luogo meno pericoloso. li 23 luglio Eugenio avvertì l'Imperatore che l'armata nemica di soccorso "passata la Morava è ~ià ad Hassan Pa.scià Palanca<1 l e marcia in qua. Dicono anche le informazioni, e sembra essere vero. che si raccolga inoltre un corpo di là dal Danubio, o che debba esservi tragittaro, su di che però si avrà maggiore sicure::a tra brere. " <xxrn,
11 26 inoltrò la conferma: "i/ nemico, a quanto sembra, non marcerebbe più contro il Banato di Temesl'ar, ma \'errebbe con tutte le sue for::e unite contro di noi, per tentiren la fortuna mentre la guarnisonfarebbe una poderosa sortita... lo intanto continuo a pormi in assetto." <XXlVl Pochissimi giorni dopo arrivò l 'armata turca di soccorso: erano gli 80.000 uomini del Bostançi Halil e dovevano liberare la città a ogni costo. Nei giorni tra i129 e il 31 luglio, i comandanti ottomani compirono delle accurate ricognizionj della circonvallazio11e imperiale e giunsero alla conclusione
(7) Da1o il nome, secondo Bruno Mugnai dovrebbe trattarSi d'uno scalo fonificato sul Danubio, tra Belgrado e Viddino, intitolato a un noto Capudan Pascià comandante in capo della flottiglia fluviale onomana. appunto H~san Pascià.
- ruRCIS AJSIS. CASTRIS OCCI.:PATIS. BELGRAOO RECEPTO"" IL MlRACOI O DI BELGRAOO
493
che non la si poteva attaccare. Di conseguenza, decisero, l'unica cosa da fare consisteva nell'assediare l'assediante e il l 0 agosto posero il campo alle spalle di quello imperiale, in posizione dominante per poterlo battere coi cannoni. Per Eugenio non era una novità, anzi, era quasi una tradizione di famiglia. Proprio suo nonno Tommaso s'era trovato in condizioni ben peggiori a Torino nel 1644, quando, assediando i Madarnisti chiusi nella cittadella, era stato assediato dai Francesi, a loro volta assediati dai suoi alleati spagnoli, i quali erano stati infine assaliti alle spalle da un esercito francese di soccorso comandato da Turenna. Del resto Eugenio aveva previsto quanto stava accadendo e vi si era preparato bene. Le sue fortificazioni di circonvallazione erano robuste e ben fornite d'artiglieria, l'esercito era al sicuro e Belgrado prossima a cadere: doveva solo aspettare. l Turchi però non erano disposti a restare fermi. Tentarono d'avvicinare dei pezzi alle linee imperiali, ma ne ebbero un danno maggiore dell'utile.
Per tutta la prima metà d'agosto le cose restarono in questo stato e in tutta Europa si sparse la notizia che il principe Eugenio era circondato dai Turchi e che ne veniva bombardato, subendo perdite tali che sarebbe stato costretto ad abbandonare l'assedio o a vedersi distruggere l'esercito. Le cose non stavano per niente così. Eugenio poteva andarsene quando voleva attraversando i ponti sulla Sava - li aveva fatti apposta - sempre protetti dal contingente di Hauben e dai vascelli, o quello sul Danubio. ritirandosi o in Dalmazia o verso Temesvar. Scarseggiava il foraggio, quello si, ma le provviste erano sufficienti, mentre lui sapeva che a Belgrado" i magazzini di viveri, eccetto uno che si è ordinato di kanoniren e bombardiren, sono incendiati, il pane è scarso e non vi è altra carne che di cavallo e costa molto; essere anche scoppiata in città una sommossa per costringere il Serraschiere alla capitolazione, adducendo che, secondo la legge, non v· era dovere di difendersi oltre i 40 giorni, la quale sommossafu sedata confa speran:a di un prossimo soccorso. Sia ciò più o meno vero, intanto è saltato in aria stamane per effetto di una nostra bomba un deposito di granate." IXXVl
Però, col passare dei giorni. anche nel campo imperiale si cominciava a ri-;entire della durezza e della durata dell'assedio. Le perdite erano alte; il vettovagli amento aveva qualche limitazione dovuta alle difficoltà di navigazione sul Dan'ubio, serpeggiavano le malattie e soprattutto c'era il problema dell'incursione turca in atto contro la Transilvania. Se Belgrado fosse caduta queU 'azione sarebbe stata abbandonata; ma finché gli Ottomani avessero mantenuto la città, le loro schiere avrebbero potuto aprirsi la strada per l'intera Transilvania, il Banato e addirittura l'Ungheria. ll 12 agosto i Turchi ricevettero altri rinforzi, che però bastarono si e no aripianare le perdite subite fino a quel momento. Infatti dovevano lavorare ai loro trinceramenti sotto il fuoco continuo di 75 pezzi imperiali di vario calibro e i caduti erano molti.
494
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Intanto le operazioni d'avvicinamento alla cittadella di Belgrado proseguivano. La notte del 5 agosto venne stabilito un avamposto guarnendolo con oltre 4.000 fanti; l'Il Mercy assalì i forti nemici di Banczova con circa 3.500 uomini e li prese facendo strage dei difensori. · Il 14 si verificò l'avvenimento cruciale per le sorti della città. "verso le ore 12. volò opportunamente dalle batterie Cesaree sul Savo una bomba, che accese fuo co in un grosso magazzino di polvere della Città assediata, e lo sbalzò in aria con tanta violenza, che atterrò molte fabbriche, e portò grosse pietre di qua e di là; uccidendo e stroppiando più d'un migliaio d'Assediati, e fino nel Campo Cristiano colpi sei persone co' sassi lanciati vi. »(XXVI) Adesso la città era senza munizioni e, a causa dei danni subiti, non poteva nuocere. Eugenio decise dunque di attaccare l 'esercito di soccorso e già il 14 diede le prime disposizioni.
n 15 i Turchi cannoneggiarono il campo imperiale, ma non provocarono danni dì rilievo. Nel pomeriggio Eugenio comunicò ai suoi generali il piano d'attacco e nella notte diffuse la sua " Disposition per la bataille" coi "Puncta da osservare prima e durante l'action". Poi concentrò i reparti in previsione della battaglia dell'indomani, lasciando nelle linee d'assedio le poche migliaia di militari necessari alla sorveglianza e alla continuazione del fuoco. Lui stesso dopo lo scontro riassunse così le misure prese: "Essendosi il nemico della Fede di Cristo avvicinato sin dali 0 corrente mese con linee ed approchen al nostro campo retranchirt in guisa da molestar/o di continuo, da sinistra, da destra e da fronte con cannoni e bombe, benché senza effetto proportionirte, avendo finalmente cominciato a fare vivo fuoco di moschetteria contro il Corps de Bataille, a cominciare dal Reggimento Regal sino a quello di Dragoni Vehlen ed essendosi deciso a tentare, secondo l'apparenza e le informazioni, un attacco in regola come aveva già tentirt invano con alquanta gente contro l'opera staccata, si esaminò bene i/15 la situation e fu resolvirt di attaccare noi l'indomani il nemico occupato nel suo lavoro, per cui fu emanata la qui unita disposition."(XXVll} Per la mattina seguente erano disponibili un po' più di 50.000 uomini. Rifocillati a dovere, ebbero l'ordine di attaccare nel tipico modo di Eugenio, sempre lo stesso: silenzioso attestamento nella base di partenza dell'attacco subito prima dell 'alba; avanzata, altrettanto silenziosa, alle prime luci del giorno; attacco deciso e rapido contro la prima linea avversaria e, se presa, immediato esame della situazione e scelta delle mosse successive_ Intorno alle 4 del mattino, sfruttando la luce del plenilunio, la cavalleria imperiale si mosse al comando di Palffy distendendosi verso la Sava per prendere di fianco il nemico.
'"TURO S AJSIS, CASTRIS 0CCVPA11S. BEUJRAOO RECEPI'O" IL MlltACOLO DI BEUJRADO
495
Mercy veniva dietro ma improvvisamente scese una fitta nebbia e sorse un ostacolo imprevisto. I Turchi avevano eretto e guarnito nuove trincee e, accortisi degli Austriaci, aprirono il fuoco. Vennero sopraffatti in breve tempo e Patffy proseguì la manovra, rimettendo per quanto possibile un po' d'ordine nelle sue schiere. Nonostante la nebbia riuscì a raggiungere la base di partenza prevista e a partire all'assalto del fianco nemico. Gli Ottomani, già in allarme, reagirono e non si ritirarono, obbligandolo a reiterare le cariche, mentre il resto del fronte si animava e i combattimenti si accendevano un po' dappertutto. Sul far del giorno la nebbia si levò ed Eugenio, che cercava di rendersi conto dell'andamento della battaglia, vide uno spettacolo da far gelare la schiena a chiunque: le sue truppe, disorientate dalla nebbia si erano ammassate istintivamente verso le alì, lasciando al centro un enorme vuoto in cui si erano infilati i Turchi. Prontamente il Principe fece avanzare la seconda linea e chiuse la falla prima che i Turchi la sfruttassero. Erano circa le otto del mattino quando lo scontro s'intensificò. Bersagliata da 18 pezzi nemici in batteria su una collina, la fanteria imperiale li prese d'assalto e conquistò nel giro di pochi minuti. Girati i pezzi contro il nemico, gli Austriaci li misero in azione e frantumarono il contrattacco lanciato dai Turchi. Un nuovo tentativo da parte della cavalleria tartara non sortì miglior effetto. n fronte ottomano cominciò a ondeggiare e alla fin e si spezzò e si sfaldò in fuga. Erano le 11 del mattino dell7 settembre 1717: la battaglia era vinta, il nemico distrutto e Belgrado virtualmente presa. Gli Imperiali avevano avuto circa 5.000 morti; i Turchi qualcosa come 20.000. Eugenio aveva guadagnato nuova gloria, la sua dodicesima ferita, 130 cannoni , 30 mortai, 9 code di cavallo, 59 bandiere, 12 timpani e, come a Petervaradino, la tenda del Gran Visir, tanto ricca e grande da richiedere il lavoro di 500 uomini per essere piantata. Vietò severamente il saccheggio del campo nemico, totalmente abbandonato, perché, come diceva spesso, non temeva tanto l'armata turca, quanto il suo accampamento per il disordine che inevitabilmente portava nelle truppe che lo prendevano. La notizia della vittoria decise il presidio di Belgrado alla resa. Lo stesso giorno venne chiesto di capitolare alle stesse condizioni concesse l'anno prima alla guarnigione di Temesvar e, il 18, il principe di Wiirttemberg prese possesso d 'una delle porte della città. Il 22 il presidio uscì abbandonando flottiglia, cannoni e materiali. Poté portare con sé le armi e le proprietà personali e fu concessa l'evacuazione di tutti i civili che desiderassero andarsene. Partirono in totale oltre 20.000 persone armate e forse altrettanti fra donne, vecchi e bambini.
~ o-
F
~ ~
ò"' ~
6 g
"' )>
~ :;:
Lo bauaglia di Belgrado - Da sinistra a destra, per chi guarda, si riconoscono: la Ciuà. il Campo turco separato da una L.Ona vuota da quello Imperiale, al centro. Sull'estrema destra. oltre il Vallone. c'è l'Esercito turco di ~occon,o
''TURCIS FUSIS, CASTRIS OCCUPATIS. BELGRADO RECE.PTO" IL MIRACOLO DI BELGRADO
497
Se a Vienna la notizia scatenò grandiosi festeggiamenti, fra i Turchi portò la costernazione. Semendria fu abbandonata, Mehadia anche. Fu interrotta l'incursione contro la Transilvania, furono evacuati castelli e presidi sulla riva del Danubio e a Costantinopoli, pur riuscendo a evitare l'invasione della Bosnia, si cominciò a pensare alla pace.
CAPITOLO LVII
PASSAROWITZ La preoccupazione della Sublime Porta per l'andamento delle operazioni era ben fondata. Anche in mare le cose continuavano a non andare bene. Dopo alcuni altri piccoli scontri, rifornita e rimessa a nuovo, la flotta cristiana aveva saputo che quella nemica era stata richiamata da Corone a Costantinopoli in conseguenza delle vittorie imperiali nei Balcani. I Veneziani decisero allora di passare alle operazioni anfibie, occupando Prevesa- iJ 18 ottobre - e Vonitza, catturandovi 8 galeotte. Poi presero Cattaro e assediarono Antivari. Dal canto suo l'esercito veneto aveva respinto un attacco nemico contro Sinj e avanzava dalla Dalmazia in Erzegovina facendo cadere lmoschi e raggiungendo Mostar e la Narenta. Temendo la congiunzione dei Veneziani cogli Imperiali in Bosnia, il Gran Signore prestò orecchio alla mediazione offertagli dalle Potenze Marittime e attraverso di loro avanzò proposte di pace.<8> Le prime avvisaglie si ebbero già il l 0 ottobre 1717, quando il Gran Visir mandò due emissari a sondare la disponibilità imperiale a interrompere le operazioni. In realtà la Porta non aveva mai voluto combattere contro l'Impero ed aveva sempre sperato di poter essere lasciata a liquidare Venezia senza interferenze. La preoccupazione asburgica e, ancora di più, d'Eugenio che i Turchi si potessero in un secondo tempo spingere ulteriormente verso nord non era infondata, ma anticipava molto i loro obbiettivi. Nell716 il Divano era deciso a evitare la guerra contro l'Austria e, se Carlo VI non avesse chiesto nel suo ultimatum delle riparazioni per i danni subiti da Venezia, probabilmente il conflitto non sarebbe scoppiato. Invece i Turchi dal testo dell' ultimatum avevano capito di dover rendere a Venezia l'intera Morea e, non volendo perdere al tavolo negoziale quello che avevano appena riconquistato, avevano rischiato scegliendo la guerra. Adesso erano nei pasticci, soli contro Italiani, Tedeschi, Spagnoli e Portoghesi, coi Russi che aspettavano un'occasione di vendicarsi del Prut e le Potenze Marittime che insistevano per far finire la guerra. Eugenio, il "potentissimo visir dell'Imperatore Tedesco", era il referente migliore e gli venne mandata la proposta di pace della Porta. Lui la inoltrò a Vienna, e poi partl per rientrare nella capitale. Là fu raggiunto da altri messaggi e, sentito l'Imperatore, ne ebbe il permesso di rispondere che si potevano intavolare dei negoziati.
(8) In realtà, per non perdere la faccia, i Sultani in questi casi affennavano d'aver saputo che lo stanco avversario era intenzionato a fare la pace e, magnanimamente, gli concedevano di ascoltarlo.
500
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
In gennaio arrivò da Costantinopoli una risposta lunghissima e poco conclusiva, che in sostanza smentiva tutto quello che era stato scritto prima. Il 15 febbraio Eugenio controbatté con una lettera alquanto dura, intimando come condizioni preliminari l 'Uti possidetis per l'Impero e "un giusto trattamento" per Venezia. Le trattative andarono per le lunghe e se per terra non ci furono grossi movimenti, per mare non fu lo stesso. Il Capitano Generale Da Mar veneziano, Pisani, riprese il mare nel maggio dell718 con 75 legni tra i quali 4 galere pontificie. n 20 e il2lluglio prese contatto coi Turchj di nuovo nelle acque di Pagania; ma non fu una battaglia decisiva. I Turchi ebbero una decina di navi danneggiate più o meno gravemente; i Veneziaru -come in precedenza- solo perdite tra gli equipaggi e la fanteria imbarcata. Comunque la minaccia militare imperiale- 40.000 fanti e 24.000 cavalieri per l'imminente campagna- e le operazioni veneziane avevano almeno portato a una decisione: si sarebbe dato il via ai negoziati in Serbia, a Passarowitz, sulla Morava. l plenipotenziari imperiali, turchi e veneziaru vi si trovarono in maggio, ma non sembravano in grado di concludere nulla. Stufo, il 9 giugno Eugenio raggiunse l'esercito dopo una breve sosta a Belgrado e trovò un nuovo messaggio proveniente da Costantinopoli. Era una proposta di sospensione delle ostilità, ma la respinse e il 13 rispedì indietro gli inviati turchi, facendo loro scendere il fiume perché avessero modo di ammirare la forza della flottiglia imperiale e di trame le dovute conclusioni. Venne ripreso il via vai dei messaggeri. Eugenio alternò le minacce alle discussioni e, agendo insieme al plenipotenziario imperiale conte di Virmont, lentamente riuscì a incanalare le trattative suJla via voluta da Vienna. Aveva fretta; e con lui l'Imperatore, perché in Italia erano sbarcati gli Spagnoli. La Sardegna era persa, la Sicilia minacciata e la prossima mossa poteva riguardare Napoli, dunque bisognava chiudere in fretta i negoziati colla Porta. Per gli stessi motivi invece i Turchi cercavano dì tirarla in lungo, tanto che al principio di luglio sembrò che dovessero riprendere le ostilità contro l'Austria. Nel frattempo Pisani aveva deciso d'occupare quel noto covo dì pirati che era Dulcigno e il 23 luglio vi aveva sbarcato dalla Squadra Sottile ben l 0.000 uomini per assediarla. Il l o agosto i Veneziani la videro alzare bandiera bianca. Sfortuna volle che Pisani insistesse per la resa incondizionata e che i negoziati portassero via le poche ore che permisero alla notizia della pace di arrivare. Grazie all'intimidazione portata da Eugenio, che aveva minacciato i Turchi di rompere le trattative e riprendere la guerra una volta per tutte, il 19 luglio i plenipotenziari alleati avevano fmnato la pace a Passarowitz sulla base dell'Uti possidetis per tutti; Dulcigno ottomana era ali 'arrivo dei corrieri e tale restava.
PASSAROWJTZ
501
La pace era conclusa. La Repubblica non era stata contenta delle condizioni di pace; ma le Potenze Marittime e, soprattutto, l 'Impero avevano voluto chiudere. U primo ministro di Filippo V, il cardinale Alberoni, aveva lanciato le navi spagnole contro la Sardegna e la Sicilia e l'Europa era in subbuglio. Per di più le forze armate veneziane stavano cominciando a vincere troppo. Dal punto di vista austriaco era meglio impedire che la Serenissima riacquistasse terre e forze; dunque meglio chiudere subito, nel momento in cui Venezia non aveva ancora ripreso ciò che aveva perso e l'Austria si era allargata nei Balcani fino oltre Belgrado. Ora bisognava di nuovo occuparsi dell'Italia.
CAPITOLO LVIII
"PARCERE SUBJECTIS, DEBELLARE SUPERBOS" LA POLITICA DEL PRINCIPE EUGENIO: 1718-1733 Il 3 ottobre 1713 Vittorio Amedeo il salpò dal porto di Villafranca, presso Nizza alla volta della Sicilia. Incoronatovi Re, l'anno seguente tornò in Piemonte, lasciando a Palermo il viceré conte Annibale Maffei con una guarnigione di 6.000 uorn.ini. Vittorio Amedeo "quando ebbe il Regno di Sicilia, lo stava risanando. Primo, eliminò le frodi delle dogane; si fece pagare i l trasporto del grano ed eliminò le fro-
di che vi si facevano: fece osservare le leggi che provvedevano all'ordine pubblico e che rendevano i signori responsabili dei delitti che si compiono sulle loro terre (ne fece mettere uno in prigione per un caso del genere, che vi restò fino alla rivoluzione; questo solo esempio fermò nmi gli altri); costrinse i gentiluomini a pagare i debiti; insomma, amministrò la giustizia. Avrebbe risanato quel paese."<XXVJTI) Fautore dell'assolutismo regio e del centralismo, oltre alla riduzione dei privilegi nobiliari, ingaggiò una serrata disputa giurisdizionale colla corte pontificia e vem1e rapidamente ai ferri corti con essa. I nobili videro andare in fumo i propri privilegi, il clero pure e, fra tutti, decisero di sbarazzarsi dei Piemontesi alla prima occasione, che non avrebbe tardato a presentarsi. L 'Europa non era tranquilla. La guerra appena terminata aveva accontentato tutti, ma non completamente. Carlo VI aspirava ancora alla corona di Spagna, tanto da non aver riconosciuto formalmente il titolo regio di Filippo V, quest'ultimo era comunque in attesa d'una buona occasione per riprendere i territori italiani appena persi e, rimasto vedovo, si era risposato con Elisabetta Farnese. La scelta si doveva al nuovo ministro spagnolo, l' abate piacentino Giulio Alberoni. Questi aveva cominciato la sua carriera politica nel 1702 come agente diplomatico del duca di Parma presso il maresciallo Vendòme, del quale era riuscito ad accattivarsi la più totale fiducia e simpatia. Quando Vendòme era stato destinato in Fiandra nel '6, Alberoni l'aveva seguito, gli era restato accanto nel periodo di disgrazia successivo a Oudenarde e con lui era arrivato in Spagna nell710. Dopo la morte del Maresciallo era restato in Spagna perché vi aveva stretto ottimi rapporti colla persona più influente della corte spagnola, la Camarera Majora., Anne Marie de la Tremouille, principessa Orsini, la quale gli aveva dato tanta fiducia quanta un tempo Vendòme. Ammessolo alle proprie confidenze, s'era fidata di lui fino al punto di seguirne il suggerimento per una nuova moglie da dare al vedovo Filippo V, scegliendola nella persona di Elisabetta Farnese. Era
504
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VQIA
stato il suo peggior passo: infatti alloro primo incontro la nuova regina la esiliò dalla Spagna e monsignor Giulio fu nominato primo ministro del Re Cattolico. Ma, oltre e più che curare gli interessi della Spagna, Alberoni, rimasto agente del duca di Parma, ·raceva quanto servi va a Casa Farnese. La corrispondenza che avrebbe portato via da Madrid quando cadde in disgrazia, che esibì a Roma a prova della propria innocenza nel processo intentatogli come responsabile della guerra del 1718 e che, tuttora conservata nell'archivio del Collegio Alberoni, venne pubblicata nel1973, dimostra a sufficienza quanto il duca di Parma gli imponesse le proprie scelte, facendone un suo strumento quanto più possibile docile. Al momento del matrimonio tra Filippo V ed Elisabetta Farnese non c'era nulla di pericoloso all'orizzonte e si poteva pianificare la ripresa della Spagna con calma e metodo. Ben presto però la nuova Regina, di conserva con Alberoni e più attenta del marito alla politica estera, decise che la situazione stava per diventare favorevole ad un reinserimento della Spagna negli affari d 'Europa. A nord la Svezia era stata condannata ad un ininterrotto periodo di guerre dalla politica del suo re Carlo XII. Tra il 1700 ed il 1709 Danesi e Russi erano stati battuti e la Polonia aveva dovuto rinunciare al proprio sovrano, Augusto il di Sassonia, subendo l'imposizione del candidato di parte svedese, Stanislao Leszczynski. Ma poi, nel 1709, gli Svedesi erano stati sconfitti dai Russi a Poltava e tutti i loro nemici si erano risvegliati. Russi, Prussiani, Sassofli e Danesi s'erano impossessati dei territori di Stoccolma sul Baltico e avevano ripristinato gli Elettori di Sassonia sul trono di Varsavia. L'attenzione dell'Impero era concentrata a nord e ad est e, quando l'Austria fu impegnata anche nei Balcani in aiuto a Venezia, giunse il momento adatto all' intervento spagnolo. La politica madrilena dalla fme della Guerra di Successione era stata incerta fra due intese: coli ' Inghilterra contro l' Austria per recuperare i territori italiani, o coli' Austria contro l 'Inghilterra per riconquistare Gibilterra e Minorca e svincolarsi dai privilegi commerciali forzatamente concessi in Sud America? Elisabetta Farnese pose sulla bilancia altri due pesi: il suo desiderio che la Toscana passasse ai Farnese e l'assicurazione di un trono in Italia, dunque per forza a spese dell ' Austria, per i suoi figli, allora praticamente esclusi dalla linea di successione alla corona spagnola. A questi due elementi se ne aggiunse un terzo di stampo prettamente farnesiano: la conservazione del Ducato. L ' Austria era in Italia; e ciò che un tempo era stato un vago vassallaggio nei confronti di un Imperatore debole e lontano, si stava ora trasformando in una serie di pesanti obblighi nei confronti di un Imperatore potente, militarmente forte e addirittura confinante. Preoccupato, il duca di Parma ordinò allora al suo vecchio agente Alberoni di darsi da fare per ottenere un intervento spagnolo che eliminasse dali 'Italia l' Austria o almeno ne attenuasse la pressione.
"PARCERE SUBJECTIS, DEBELLARE SUPERBOS" LA POLITICA DEL PRINCIPE EUGENIO: 171 8 ·1733
505
Monsignor Giulio non chiedeva di meglio, ma aveva bisogno di tempo per ricostruire le forze e le finanze spagnole. Cominciò a tessere una complicata tela diplomatica, trovando l'appoggio del Re di Svezia perché sbarcasse in Inghilterra e accelerò la riorganizzazione del!' esercito e della marina. Ma il re Filippo non volle attendere, perché capitò una faccenda che fu il "casus belli". ll Grande Inquisitore di Spagna, in viaggio tra Roma e Madrid, decise di passare per la Lombardia. Gli era stato sconsigliato, perché si temeva quel che poi accadde: gli Austriaci lo arrestarono. La cosa fu considerata a Madrid come un affronto sanguinoso; a Parma come un ulteriore e gravissimo segnale della prepotenza asburgica. Si sarebbe ancora potuta evitare la guerra se il duca Francesco Farnese non avesse ordinato al suo ambasciatore, marchese Scotti, di intervenire presso Alberoni e la Regina perché facessero entrare la Spagna in campo. AJberoni non voleva; ma capì che rifiutare avrebbe implicato la sua fme politica per mano del duca di Parma e della Regina. La guerra "poteva" anche finire bene e, tra una rovina politica sicura ed un ' incerta avventura bellica, scelse la seconda. Così la bilancia, con quel terzo peso, s'inclinò a sfavore di Vienna. A Genova era già ancorata una poderosa flotta spagnola, preparata per aiutare i Veneziani impegnati in Dalmazia e nelle Jonie. Aveva a bordo 33.000 uomini con 165 tra cannoni da campagna e d'assedio e mortai. Le furono fatti giungere nuovi ordini, levò gli ormeggi e si diresse verso la Sardegna, dove sbarcò un corpo di spedizione che la conquistò rapidamente. Poi puntò sulla Sicilia. Fu una sorpresa che scosse l 'Europa. La Sardegna era stata facile da prendere perché era presidiata solo da due reggimenti di fanteria lombarda al servizio austriaco. D 29 settembre 1717 Cagliari si era arresa e in novembre aveva capitolato pure Alghero; così i 20.000 uomini del marchese van Leede poterono andare a sbarcare a Bagheria il l 0 luglio 1718, menitre la flotta andava alla fonda in rada a Palermo. Poiché le sue truppe ammontavano a soli 10.000 uomini sparsi in tutta la Sicilia, il viceré Maffei prudentemente decise di concentrare le forze nelle piazze strategicamente più importanti. Il 3 luglio colla moglie, il seguito e 1.400 tra fanti e cavalieri, si ritirò da Palermo eon una faticosa marcia, interrotta da un vittorioso scontro sostenuto a Caltanissetta, e, dopo aver incontrato ogni sorta di resistenze da parte del popolo e dei nobili, arrivò a Siracusa, dove il 16 si chiuse nelle fortificazioni in attesa degli Spagnoli. Questi, raggiunta la città, si limitarono iPerò a bloccarla e ad occupare Augusta che era stata sgomberata. Era una questione di precedenze. Neanche loro potevano disperdere le forze. E agli ordini del conte di Montemar cominciarono coll'accerchiare e assalire Termini e Messina. La prima cadde in fretta; ma nella seconda i Piemontesi ressero fino al 29 settembre. Poi capitolarono e uscirono diretti a Reggio il 19 ottobre con ltutte le armi e i bagagli.
506
IL PR!NCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Gli Spagnoli andarono allora a Milazzo e l'assediarono il 7 ottobre con circa l 0.000 uomini; ma il 15 furono assaliti da una colonna di 6.000 imperiali che sbloccò la città. Questo perché mentre Maffei continuava a tenere Siracusa, il quadro politico internazionale era divenuto sfavorevole alla Spagna. II 2 agosto Francia, Inghilterra, Olanda ed Austria s'erano unite in una Quadruplice Alleanza. Gli Imperiali avevano concentrato 10.000 uomini a Reggio Calabria ed erano venuti a sostenere i Piemontesi. Per di più la flotta spagnola era stata distrutta, il 15 agosto, da quella inglese a Capo Passero -l 'estremità meridionale del Golfo di Noto- e un esercito francese aveva varcato i Pirenei. A Madrid Alberoni divenne il capro espiatorio del fallimento spagnolo voluto dal duca di Parma e da sua nipote e non gli restò che fuggire. Riuscì a portare via le carte più importanti. Da solo e sotto la minaccia dei sicari borbonici e farnesiani, riparò in Italia e vi si nascose. Intanto la guerra era agli sgoccioli. Pur avendo costretto alla resa il 27 novembre il presidio di Trapani, la Spagna sj dové piegare; ma Vittorio Amedeo fu obbligato, secondo la convenzione del 29 dicembre 1718, a cedere la Sicilia agli Asburgo ricevendone in cambio la Sardegna, ancora presidiata dagli Spagnoli, che vi sarebbero rimasti fino al 1720. Alla fine di maggio del 1719 un corpo di spedizione imperiale al comando del generale Mercy sbarcò a Marina di Patti, rilevò i Piemontesi che cominciarono a rientrare in Patria e costrinse gli Spagnoli a sbloccare Milazzo e Siracusa. Van Leede fece ritirare le truppe bruciando ogni cosa dietro di sé per impedire la sussistenza al nemico. Mercy lo seguì, ricevé formalmente la Sicilia da Maffei, proseguì fino a Palermo, poi tornò indietro verso Messina con 21.000 uomini. Batté i 21.000 di Van Leeden a FrancaviiJa il27 giugno 1719 e ill8 ottobre conquistò Messina. Carlo VI aveva preso un altro pezzo della "sua" eredità spagnola. Già prima di quest'ultimo impegno bellico, Carlo VI aveva cominciato a occuparsi intensamente del suo Impero. I suoi obbiettivi politici erano sostanzialmente due: riaffermare il dominio della Casa d'Asburgo su tutti i territori che un tempo erano appartenuti ad essa, all'Impero o sui quali gli Asburgo potevano vantare dei diritti acquisiti e mantenere in famiglia tale dominio, trasmettendolo in eredità alla successiva generazione senza il rischio di contestazioni e di smembramentì. L'impresa non era di lieve entità. La potestà imperiale era da secoli puramente nominale in Italia e molto affievolita in Germania. l territori un tempo appartenenti all'Impero erano stati erosi dalle guerre combattute contro Turchi, Svedesi, Danesi e Francesi, oppure avevano allentato molto i legami con Vienna, mettendosi al riparo di qualche altra potenza o facendo finta di dimenticare la loro dipendenza feudale da Cesare. Al principio del secolo XVIII Leopoldo aveva dovuto lottare duramente per conservare ai figli la loro eredità. Adesso Carlo doveva proseguirne l'opera,
"PARCERE SUBJECTlS. DEBELLARE SUPERBOS" LA POLmCA DEL PRINCIPI: EUGE/>10; 1718· 1133
507
tramutando il vasto e malato corpo dell'Impero in uno stato efficiente e moderno; e la prima cosa da fare consisteva nel risaname l'economia. Due erano in quegli anni le soluzioni propugnate. La prima era protezionìsta e si rifaceva alle teorie esposte nella seconda metà del secolo precedente da alcuni testi di stampo prettamente mercantilista. Johann Joachim Becher nel1668 coi suoi "Politischer Discurs,"<9l Wilhelm von SchrOder nel 1686 col suo "Furstlich Satz und Rentkammer"<IO) e, soprattutto, Philip Wilhelm von Hornigk coll'allora famoso saggio "L'Austria sopra tutto purché voglia"- Oesterreich ti ber alles, wenn es nur will - pubblicato per la prima volta nell684 e tanto ben accolto da vedere numerose edizioni in pochi anni. avevano posto le basi del mercantilismo austriaco. Tutti e tre i testi erano ben noti a Eugenìo, che aveva letto le prime edizioni del secondo e del terzo, uscite quando lui si trovava a Vienna da poco. In particolare sembra fosse stato colpito molto dal libro di von Hornigk, perché i suoi concetti avevano una valenza politica forse maggiore di quella degli altri autori. II presupposto di "L'Austria sopra tutto purché voglia" era quello della complementarità delle economie dei Paesi Asburgici, i quali nel loro insieme costituivano un corpo naturale. Quanto mancava all' uno poteva essere fornito da un altro; e tutti insieme formavano un piccolo mondo a sé, tanto autosufficiente da poter provvedere al necessario e al superfluo. La conseguenza di tale premessa era che si poteva -che bisognava- acquistare di meno all'estero, incrementare la produzione per attirare la clientela straniera e trattenere l'oro e i metalli preziosi per la circolazione interna. Appariva chiaro che quanto valeva in campo economico poteva valere pure in quello politico, costituendo la premessa per la costruzione d'un apparato statale centralizzato, riorganizzato a fondo e reso efficiente quanto quello francese, opera alla quale Eugenio si dedicò per tutta la sua vita, edificando l'Austria moderna, che sarebbe durata fino all918. Von Hornigk morì nel 1714 e le sue idee, ben assimilate nei tre decenni trascorsi dalla pubblicazione del suo libro, furono alla base della politica economica asburgica del trentennio compreso fra le successioni spagnola e polacca. Seguite con la maggiore attenzione, le tesi di "L'Austria sopra tutto purché voglia" furono raccolte prevalentemente dal Partito tedesco, di fatto ufficialmente sancite da alcuni provvedimenti imperiali, non ultimo quello di Presburgo del 1712 sul lusso, e vennero applicate, ma con risultati poco lusinghieri, sia a Napoli sia, da Eugenio stesso, a Milano.
(9) "Politischer Discurs von den eigenllichen Ursachen des Auf und Abnehmens der Stiidll. Uinden und Republicken, in specie. wie ein Land vollcreich und nahrhaf1 Tu machen in rechte societatem einlem zu biengen" - Discorso politico sulle particolari cause del declino e dello sviluppo delle cinà. paesi e S1a1i e come rendere ricco un paese popoloso e introdurlo in una giusta società civile··. Francofone sul Meno. 1668. (10) "Quola del principe e Camera delle rendite'', Lipsia, 1686.
508
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
La seconda soluzione avanzata per risanare l'Impero era, ovviamente, di segno opposto ed era sostenuta dal già citato Partito spagnolo. Quest'ultimo era nato dalla coagulazione di tutti i sostenitori dell'ascesa di Carlo al trono spagnolo.
In origine Carlo, dovendo governare i Paesi e i regni appartenenti alle corone di Spagna e trovandosi circondato da fuorusciti e carrieristi di ogni genere originari di quei Paesi, con un buon intuito aveva saputo riconoscere tra loro i migliori e ne aveva fatto i propri più stretti e influenti collaboratori. Secondo un costume assai diffuso nel periodo assolutista e tipico dei sovrani accentratori, aveva scelto persone che, indipendentemente dalla loro origine, dessero prova sicura d'intelligenza e competenza e potessero divenire forti pilastri del suo potere di nuova acquisizione. Non importava che fossero borghesi, anzi, era una garanzia che non avrebbero avuto collusioni cogli interessi delle varie aristocrazie, importava che sapessero fare. In questo i giuristi erano ovviamente privilegiati. Come Vittorio Amedeo aveva scelto Mellarede e Bogino. come Carlo di Borbone avrebbe tenuto presso di sé Tanucci, Carlo d'Asburgo ebbe la fortuna d'imbattersi in un avvocato catalano di grande abilità che si chiamava Raimondo Vilana Perlas e in un ufficiale pugliese, nativo di Modugno, in provincia di Bari, il quale da semplice maggiore del Reggimento Montecuccoli aveva saputo entrare nelle sue grazie, diventando il suo aiutante e attenendone alla fme la patente di nobiltà, divenendo il conte Rocco Stella, mentre l'altro si vedeva dare il titolo di marchese di Rialp. Nel periodo in cui era stato Re di Spagna, Carlo aveva governato tutti i dominii italiani di cui man mano entrava in possesso, o ai quali ancora mirava, attraverso il tradizionale organismo spagnolo a ciò preposto, cioè il Consiglio d'Italia, nel quale aveva cooptato i personaggi a lui più vicini. Trasferito il Consiglio d'Italia a Vienna nel 1713 e mutatogli il nome in Consiglio di Spagna, gli aveva affidato la supervisione dell'amministrazione delle province ex-spagnole con ampi poteri. Ne era presidente l'arcive covo di Valenza monsignor Cardona e membri il marchese di Erendazu, Olivazzi, Ravaschiero e Stella. Le posizioni del Consiglio di Spagna e del Partito spagnolo, i cui componenti erano anche membri del Consiglio erano differenti da quelle del Partito tedesco e miravano a espandere l 'Impero con una politica commerciale di tipo marinaro. L' Austria doveva arricchirsi trafficando sui mari e fmo nelle Indie orientali e occidentali. Lo volevano sia gli esempi inglese ed olandese, i cui brillanti risultati finanziari parlavano da soli, sia la mentalità meno provinciale che aveva sempre caratterizzato chi viveva in un ambito ampio, dal respiro internazionale com 'era, pur con tutte le sue pecche, l'impero spagnolo, esteso in quattro continenti. Ovviamente una simile politica era in completo contrasto colle teorie del Partito tedesco. Tanto quella era aperta e protesa verso l'esterno, tanto questo era chiuso sul! 'Europa centrale. Per il Partito spagnolo l'Impero ottomano era, con tutte le
"PARCERE SUBJEcns. DEBELLARE SUPERBOS" LA POLmCA DEL PRI'ICIPE EUGENIO 1718-1733
509
dovute riserve e cautele, più che altro il padrone dei mercati del Levante e delJe carovaniere per l'Asia, col quale era bene instaurare dei rapporti commerciali. Per il Partito tedesco invece era prevalentemente il centro d'ogni male e il covo da cui per secoli erano partite spedizioni di scorridori che volevano rendere schiava l' Austria, una fonte di guai e un agglomerato d'inimicizie da cui ogni buon Austriaco doveva guardarsi. l cambiamenti cominciarono a profilarsi nel 1711, quando l'arrivo di Carlo a Vi enna implicò un mutamento di potere.
n gruppo dirigente che era tato vicino a Giuseppe e che aveva ruotato intorno alla duplice costelJazione di Wratislaw ed Eugenio, ora vedeva ridimensionare la propria sfera d'azione, mentre parecchie questioni nell 'as etto postbellico dovevano passare per il Consiglio di Spagna, che quindi diveniva un punto di riferimento e un centro di potere di notevole importanza. Questo attirò l'attenzione di tutti i nemici che Wratislaw ed Eugenio si erano fatti e li indusse ad accostarsi al Partito spagnolo. A nessuno di loro interessava il nocciolo della questione, ma tutti miravano a ritagliarsi una fetta di potere epossibilmente a saldare i vecchi conti. Wratislaw morì prima che cominciassero le lotte più accanite, Eugenio rimase l'esponente di maggiore spicco del gruppo e su di lui si accentrò la pressione degli avversari vecchi e nuovi. lJ punto d'unione fra i reduci dalJ'avventura spagnola e i nemici viennesi d'Eugenio fu Stella. Già prima di partire per la Spagna aveva saputo farsi moltissimi amici influenti; e la sua nomina al seguito di Carlo era stata dovuta a loro. Adesso era aiutante personale dell'Imperatore e, soprattutto, amico del conte Giovanni Michele Althann, l'altro personaggio di spicco della corte viennese sotto Carlo VI. Nulla di strano. dunque, se appena tornò a Vienna gli amici d'un tempo gli si avvicinarono, si wlirono al Partito spagnolo e misero in piedi una formidabile coalizione che godeva del pieno appoggio dell'Imperatore. Prescindendo dalle questioni personali e limitandosi alla sfera puramente politica. il programma del Partito spagnolo non poteva essere realizzato se prima non si neutralizzava il Partito tedesco, e questo si poteva fare soltanto togliendo il potere a Eugenio. motivo, sempre sotto il profilo politico, era semplice: Eugenio non voleva l'espansione marinara deli 'Impero, sia per le forti spese da affrontare per organizzarla, sconsigliabili finché le ca~se erano vuote, sia per la probabile reazione ostile anglo-olandese davanti alla comparsa d 'una concorrente nuova e fino a ieri alleata.
n
Quello dell'ostilità delle Potenze Marittime era un problema che Eugenio non voleva trovare sulla strada dell'Austria per ragioni politiche e militari. La Guerra di Successione Spagnola non aveva risolto quasi nulla. anzi, aveva lasciato aperto un pesante contenzioso austro-spagnolo. Carlo VI voleva tutto ciò che era stato asburgico e tutto ciò che spettava al Re di Spagna, che era
510
11. PIW>CIPE EUGE.'<IO DI SAVOlA
lui e nessun altro. Per contro Filippo V poteva anche essere disposto a non badare troppo a quello che aveva perso, ma certo non valeva altrettanto per i Grandi di Spagna, ai cui occhi la Spagna era stata derubata di Napoli, Sicilia, Milano, Sardegna, Presidi i e Paesi Bassi. Filippo era un Borbone ed era ovvio che in una contesa austro-spagnola la Francia, se costretta a entrare in campo, l'avrebbe fatto dalla parte della Spagna. Poiché l'Austria da sola non era in grado di reggere aU'offensiva francese e ancor meno a quella franco-spagnola, le occorreva aiuto; e l'unico aiuto in cui si poteva sperare era quello delle Potenze Marittime. Alienarsele avrebbe significato isolare l'Impero e indurre la Spagna e probabilmente la Francia ad aggredirlo. Poiché sarebbe stata l'espansione marittima a rendere Inghilterra e Olanda sicuramente ostili ali' Austria, era meglio rinunciare ad essa ed ai suoi sperati ed aleatori vantaggi in cambio della sicurezza dell'alleanza difensiva con Londra e I'Aja. La questione era tanto più importante in quanto la Spagna era veramente pericolosa, l'Italia cercava in tutti i modi di scuotere il giogo che gli Asburgo le stavano reimponendo e la successione austriaca era tutto meno che saldamente riconosciuta dal mondo. Carlo VI aveva solo figlie, perciò già nel 1713 aveva emanato la Pragmatica Sanzione, con cui derogava alla legge salica, cioè alla regola della successione al trono in linea esclusivamente maschile e in ordine di nascita, in favore della propria primogenita, l'arciduchessa Maria Teresa. Trattandosi di una variazione, bisognava farla riconoscere e approvare da tutti i detentori di sovranità in Europa; e ciò voleva dire negoziare e cedere molto in cambio del riconoscimento di Maria Teresa come legittima erede dei domini i asburgici. Questo implicava un indebolimento in Germania e, per conseguenza. anche su! piano internazionale. In tali condizioni era sciocco inimicarsi le Potenze Marittime; e lo era ancora di più se i vantaggì attesi non valevano la candela.
n Partito spagnolo conosceva queste vedute d 'Eugenio e voleva levarlo di mezzo, ma sapeva pure che non era possibile distruggerlo dall'oggi al domani, di conseguenza decise di agire per gradi. riducendogli progressivamente il potere. Occorreva impedirgli d 'interferire negli affari direttamente controllati dal Partito, quindi andava innanzitutto eliminato dal governo delle Province sottoposte al Consiglio di Spagna, cioè in primo luogo dall'Italia. Ci si concentrò su quanto stava facendo a Milano e si trovò il modo di farlo allontanare con un promoveatur ut amoveatur. Come sappiamo dall707 Eugenio governava la Lombardia. n suo operato laggiù fu molto lodato dai suoi primi biografi e alquanto ridimensionato da quelli del secolo XX che se ne occuparono, a partiie da Braubach. Effettivamente tra la guerra e gli ordini provenienti da Vi enna che legavano le mani, a lui come agli altri governatori e viceré in Italia e in Europa, il Principe non poté prendere provvedimenti
..PARCERE SUBJECTIS. DEBELLARE SUPERBOS" LA POLffiCADEL PRINCIPE EUGENIO: 1718-1733
511
tali da sanare la triste condizione economica dei sudditi affidatigli e si dové limitare a reperire denaro con qualsiasi mezzo, o quasi, applicando le teorie protezioniste di von Hornigk. Per certi aspetti l'attuazione d 'una politica protezionistica nella Lombardia austriaca era una necessità, se si voleva rimettere in piedi un'economia degna di questo nome. Il problema era che l'economia lombarda poggiava prevalentemente sui fùati, sulle stoffe e sui loro derivati e proteggerla significava mettersi in urto coi mercanti di Lione - francesi e dunque nemici -e di Fiandra- e qui cominciavano i guai, perché ora erano sudditi austriaci - mentre, quanto alle manifatture dei cappelli, i concorrenti erano a Genova, Pavia e Monza, cioè a due passi i primi e sudditi del medesimo Ducato i secondi e i terzi. A questo, in linea colle idee di von Homigk, si aggiungeva una forte opposizione a qualsiasi provvedimento tendente non solo a evitare l'importazione d'oro e metalli preziosi, ma pure il loro uso per articoli non immediatamente negoziabili o monetabili, come le stoffe stesse e, in misura minore, i gioielli. Se orefici e gioiellieri protestavano che una legge suntuaria avrebbe dato loro il colpo di grazia, i mercanti di prodotti in falso oro e argento sostenevano a spada tratta la necessità di continuare le importazioni, provenienti, oltretutto, dalla Germania. Era evidente che se si voleva un risultato non si potevano accontentare tutti, anzi, era evidente che bisognava scontentare tutti; e in questo senso si mosse l' amministrazione. D 'altra parte la causa della crisi era lontana nel passato; e altrettanto lontana nel futuro la sua soluzione. Eugenio era di passaggio, aveva problemi enormi e più pressanti da risolvere, direttive precise da Vienna e, anche se non avesse condiviso le idee di Homigk, avrebbe avuto le mani legate proprio dai provvedimenti imperiali, a partire da quello già citato di Presburgo dell712. Anche volendo, non avrebbe potuto fare nulla di diverso da quanto fece. il Consiglio generale milanese preparò un disegno di legge contro il lusso, la Giunta ne mise i tennini in forma legale e l'Il settembre 1713 venne emanata la grida con cui Eugenio vietava l'introduzione nello Stato di Milano di qualunque tipo di tessuti forestieri "tanto d'oro, argento e seta, quanto di pura seta, così in pezze, o tagli sciolti, come in vestiti, intendendosi lo stesso de' bindelli non fabricati in questo Stato, e del/i drappi con mischianza di lana, oro, argento, o seta, come pure il vendere, e ritener/i nelle botteghe, e case, sotto pena della perdita de' medesimi ipso jure, e facto, e di cinquecento scudi per ogni volta, che si contravenirà, e maggiore anche corporale nell'arbitrio di S.A.S. e del Senato." <XXJX) Non servì a molto, tant'è vero che nel maggio del 1716 Eugenio, o meglio, la Giunta, in suo nome, emanò in merito un decreto ancora più severo e, nei 1720, tutti i suoi provvedimenti, ormai non più rispettati, sarebbero stati reiterati dal governatore Colloredo.
512
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Naturalmente Eugenio non si limitò a questo esempio. Seguì tutte le indicazioni che venivano da Vienna, sia a proposito degli sgravi fiscali annunciati da Carlo d'Asburgo già nel 1711, ancor prima di ·succedere al fratello sul trono imperiale, sia in materia di organizzazione, ma non si può però attribuire a lui il merito della lenta ripresa delle tessiture lombarde, avviata proprio nel periodo del suo governo, che vide il numero dei telai salire dai 283 del171l attraverso i 266 attivi dell713 ai 514 dell715 e ai 600 del 1716, dato comunque assai inferiore agli 809 del 1697. L'altro tradizionale fronte d'intervento delle politiche mercantilistiche era quello fiscale. Abbiamo già visto come nel 1707 Eugenio avesse incominciato a incrementare le entrate mediante l'imposizione della diaria. Ora, nel 1709, in seguito alla presentazione del "progetto di un nuovo sistema di taglia da pratticarsi nello Stato di Milano" da parte del conte piemontese Pras di Martiniana, si ritenne possibile ricavare dal Ducato un gettito annuo di oltre 15 milioni e mezzo di lire milanesi, pari cioè a poco meno del doppio di quello fissato da Eugenio colla diaria e le minori imposte connesse. Si trattava in sostanza dell'abolizione delle entrate camerali, compensata riducendo a una sola le varie esazioni, abolendo i privilegi di Milano e introducendo il principio della proporzionalità dell'imposta, colpendo i beni sia mobili che immobili. Era quanto già si faceva con successo negli Stati dei Savoia e si trattava di un progetto accentratore e statalista. Eugenio lo considerò interessante e inviò la documentazione a Milano nella tarda primavera del 1709, facendola distribuire alle città e ai contadi per un esame preliminare. Tutti respinsero nettamente il progetto perché lo giudicarono "indirizzato all'e sterminio de' sudditi, " (XXX) ma le città minori approvarono almeno l'idea della proporzionalità dell 'imposta, perché poneva le basi delle auspicate riforme, che sarebbero state poi compiute nel resto del secolo. I Decurioni di Milano, che sarebbe stata la più colpita dal progetto Pras, ottennero da Carlo d'Asburgo nel gennaio del1710 l'accoglimento d'un ricorso basato sull'irregolarità della procedura seguita per l'esame e l'ordine d'investirne il Senato; e il Senato insabbiò tutto, scatenando una ridda di proteste da parte delle città minori, che chiesero a gran voce l'applicazione della proporzionalità impositiva sulla terra. Questo però implicava una rivalutazione degli estimi e un controllo delle proprietà, in altre parole un censimento e un nuovo catasto. Gli interessi in gioco erano fortissimi e opposti e, tra urti e discussioni d'ogni genere, il tempo passò e si arrivò al 1714. Libero finalmente dalle preoccupazioni della guerra, Eugenio si schierò dalla parte delle città minori. "Ho traspirato che Sua Altezza Serenissima sii di molto inclinata a stabilire il modo per il quale si possa, allorché siasi in caso, rinovare
"PARCERE SUBJECfiS. DEBELLARE SUPERBOS" LA POL-ITICA DEL PRINCIPE EUGENIO: 1718 -1733
513
l'estimo e novo censimento"<XXXJJ scrisse da Vienna il marchese ToreUi. E infatti Eugenio nel l 'estate aveva soUecitato dalla Giunta delle proposte in merito al censimento.
Di nuovo la burocrazia si allarmò e riuscì a rallentare tutto, ottenendo una risOill.lzione sovrana d'approvazione, che però era accompagnata dall'ordine di consultare preventivament.e la Congregazione dello Stato e i singoli pubblici poteri, dilatando i tempi fino a dopo la sostituzione d'Eugenio. Questa avvenne circa due anni dopo, quando il4 luglio 1716 fu nominato governatore il conte Maximilian Karl von Lowenstein-Wertheim, che però entrò effettivamente in carica soltanto alla fme dell'anno. Ben presto apparve evidente che l'operato di Eugenio, almeno sul piano politico, non era stato così improvvido come poteva sembrare. Certo, l'economia non era stata favorita. Bastava pensare al forte protezionismo inaugurato proprio da Eugenio, su ordine di Vienna e dietro pressione dei maggiorenti locali, ma almeno il dominio era sicuro. Eugenio aveva scelto le uniche persone adatte a coadiuvarlo. Implicitamente lo ammise proprio Lowenstein, quando manifestò " il proprio acerbo senso espresosì publicamente, che fuori delle famiglie Borromeo et Visconti del gran cancelliere con il maresciallo suo fratello, sì scorgeva evidentemente che l'universale degl'altri tutti era portato al partito angioino"(XXXn) cioè borbonico. Ed Eugenio continuava ad essere il nume tutelare di quanti aveva designato, tant'è vero che a lui si sarebbero rivolti i signori del Consiglio generale quando nel 1718 sarebbero giunti allo scontro con Lowenstein che tentava di !imitarne le inframmettenze e le scorrettezze. Ma quando arrivò la nomina di Lowenstein, Eugenio era stato già nominato da un mese e mezzo, cioè dal25 giugno, Governatore Generale dei Paesi Bassi austriaci.
Rispetto alla proposta di Marlborough c'era un certo ritardo, ma meglio tardi che mai. La situazione dei Paesi Bassi austriaci, che poi sarebbero divenuti il Belgio, era molto simile a quella dell'esercito imperiale quando Eugenio era stato nominato comandante in Italia: un caos. Non potendo risiedere a Bruxelles a causa delle nubi di guerra che si addensavano sul confine ottomano, il Principe vi nominò proprio rappresentante Ercole Turinetti, marchese di Priero, meglio noto come il Marchese di Prié, e l'incaricò di governare in suo nome, o meglio, di riferirgli estesamente quanto accadeva in Fiandra e nella Vallonia, inoltrando i suggerimenti che avesse ritenuto opportuni ed eseguendo le disposizioni che gli avesse impartito da Vienna. I primi rapporti di Prié furono sconsolanti. L 'indebitamente del Belgio ammontava a oltre 15 milioni di fiorini- per l 'esattezza a 15.295.654 - che salivano a 19.705.418 se si calcolava pure il soldo dovuto alle truppe. Per di più, a norma
514
IL PRII\CIPE EliGE.'IIO DI SAVOlA
dei trartati in vigore, specificamente a norma del trattato della Barriera, il governo di Bruxelles doveva pagare le guarnigioni olandesi collocate nelle piazzeforti di Namur, Toumai, Wameton, Fort Knokke, Ypres, Meni n, e Veme per un totale d'un altro milione e 250.000 fiorini. Considerando che gli Olandesi vi mantenevano circa 20.000 uomini, a fronte dei l 0.000 imperiali presenti, non era nemmeno un prezzo troppo caro. Prié cominciò a guardarsi intorno. La sua autonomia teoricamente era grande, perché avrebbe potuto chiedere consiglio a Vienna solo quando non si fosse sentito di prendere certe decisioni, in pratica ne aveva molto poca. perché Eugenio voleva essere informato dettagliatamente di tutto e si lamentava ogru volta che il corriere era in ritardo. D'altra parte, al di là dei rimproveri mossigli, Prié non poteva essere continuo nel suo lavoro, perché la salute non glielo permetteva. Soffriva di disturbi circolatori che alla fine l'avrebbero ucciso e in parte a essi si doveva se Eugenio aspettava anche due o tre mesi che gli arrivassero lettere dal Belgio, salvo poi essere sommerso da pacchi di missive arretrate che giungevano tutte insieme. Tra tutt'e due comunque avevano un bel daffare. Esponente della scuola di Vittorio Amedeo II, Prié era un accentratore - e in questo andava bellissimo sia a Eugenio che ali 'Imperatore - e un attento amministratore, che però badava più al bene dello Stato che a quello dei singoli. La conseguenza era un susseguirsi di attriti e urti colla nobiltà fiamminga e vallona, che lo osteggiava con una pervicace resistenza attiva, tramutatasi in passiva solo davanti alla reazione militare ordinata da Eugenio nel 1719 e che sfociò nella condanna a morte del maggior responsabile. Nello stesso anno, e non fu un caso, la pressione su Eugenio a Vienna aumentò e toccò il culmine col famoso affare Nimptsch-Tedeschi. La questione a tutt'oggi non è ben nota, anche e soprattutto perché gli stonografi austriaci hanno sempre avuto tutto l'interesse a far cadere le colpe dello scandalo sugli Italiani e sul Partito spagnolo, composto di sleali e subdoli "Welsche" - come i Tedeschi chiamano i Latini, in senso spregiativo - anziché sugli onesti germanici ai quali invece si doveva. Vediamo di riassumere brevemente la faccenda. All'origine della questione era la rivalità fra i due Partiti. Come abbiamo già detto, gli uomini di punta del Partito spagnolo erano il conte Stella e il conte Althann. Ciò che invece non abbiamo detto è che, secondo quanto si diceva a Vienna, Althann fosse nelle grazie del! 'Imperatore perché sua moglie lo era di più, mentre lui chiudeva compiacentemente entrambi gli occhi sulla loro relazione. Fosse vero o no, certo era che la contessa Althann era molto ascoltata a Corte e, dopo essere stata legalissima ad Eleonora Batthyany, adesso non lo era più; mentre Eleonora, figlia del conte Strattmann, vecchio amico d'Eugenio, proprio allora stava intensificando i suoi rapporti col Principe.
'' PARCERE SUBJECTJS. DEBELLARE SUPERBOS" LA POUTICADEL PRINCIPE EUGENIO: 1718·1733
515
Veniamo ai fatti. Nell'estate del1719, Althann - e questo è provato - persuase il proprio cognato, il conte Nimptsch a eseguire una manovra per screditare Eugenio con notizie false. Nimptsch era consigliere e Ciambellano di corte e ben presto quanto sussurrava cominciò a fare effetto su Carlo VI. A distanza di secoli e dopo tutto il polverone alzato per evitare uno scandalo troppo grosso, è difficile sceverare la verità dalle chiacchiere, per cui non sappiamo con esattezza cosa venne detto a Carlo VI. Sappiamo invece che un cameriere del conte Nimptsch ebbe occasione di ascoltare alcune frasi di una strana e segreta conversazione tenuta dal suo padrone con un prete italiano, un certo abate Tedeschi, il quale veniva spesso a trovarlo di nascosto. il cameriere aveva sentito- pare - riferimenti ad Alberoni e agli Spagnoli. In quel momento la crisi della Sicilia era alle sue ultime battute, comunque ancora pericolosa, e iJ brav'uomo, ritenendo di non potersi fidare del suo padrone, andò a parlare coli 'uomo che agli occhi di tutti incarnava la rettitudine e la lealtà ali 'ùnperatore: chiese udienza a Eugenio.
n Principe dapprima non gli volle dare retta. Dopo reiterate istanze gli accordò il colloquio, ascoltò la storia e obbiettò che, se si trattava d'un complotto politico, l'accusa doveva comunque essere provata. n cameriere promise di farlo e l'indomani tornò con un mucchio di lettere prese dalla scrivania del conte Nimptsch. Qui i fatti cominciano a sfumarsi e a divenire sempre meno chiari. Secondo quanto si disse poi, le lettere attribuivano a Eugenio parecchi maneggi a differenti fini, tutti perseguiti sotto il potente influsso della contessa Batthyany. Il Principe - secondo quanto fu riportato - doveva essere creduto colpevole di varie cose, tra cui le più rilevanti sarebbero state il voler far sposare una delle arciduchesse al principe ereditario dì Baviera, il progetto di far acquisire ai Wittelsbach un ruolo crescente negli affari dell'Impero e il desiderio di imporsi, coll'aiuto di una parte dei nobili - incidentalmente identificabili coi componenti del Partito tedesco- sempre di più sull' Imperatore per condizionarne la politica e, eventualmente, succedergli sul trono. Premesso che comunque un'arciduchessa- Maria Amalia, figlia di Giuseppe
T- avrebbe effettivamente sposato Carlo Alberto di Baviera nel1722 e regnato poi sia sull'Elettorato che sulla Germania come imperatrice consorte, per cui il progetto tanto lontano dalle mire di Casa Asburgo non era, il resto era una montatura decisamente grossolana; e se qualcosa può stupire, è che l 'Imperatore vi avesse prestato fede. Ad ogni modo Eugenio non perse tempo e andò subito a chiedere spiegazioni proprio a lui in persona. Gli sciorinò davanti agli occhi le lettere, chiese l'identificazione e la punizione dei colpevoli e offrì- cioè minacciò- le proprie dimissioni da ogni carica. Carlo si trovò in una situazione difficile. Non poteva privarsi d' Eugenio in quel momento, perché avrebbe compromesso l'appena conclusa pace coi Turchi e le trattative della Quadruplice Alleanza antispagnola. Per contro non poteva nemmeno fare piena luce sull'accaduto perché anche lui vi era coinvolto. Aveva - pare - addirittura incaricato Nimptsch di sorvegliare il Principe e poi di riferirgli
516
IL PRI~CIPE EUGENIO DI SA VOlA
personalmente; ma per salvare la faccia ora non poteva fare altro che dirsi imbrogliato e protestare la sua fiducia in Eugenio, buttando a mare chi si era compromesso nella manovra. L'Imperatore era, doveva essere, al di sopra delle parti. Non gli restava che respingere le dimissioni e ordinare di fare giustizia. Abbracciò Eugenio, gli confermò tutta la sua fiducia, fece arrestare Nimptsch e nominò una commissione d'inchiesta, mettendo a presiederla il principe Windischgraetz, che tra l'altro era un assiduo frequentatore del salotto di Eleonora Batthyany. La commissione lavorò in fretta e in meno d'un mese giunse alla conclusione che due erano i colpevoli: Nimptsch fu condannato a scusarsi col Principe, ad allontanarsi dalla corte e agli arresti in fortezza; Tedeschi alla berlina, alle vergate e all'esilio.
La manovra del Partito spagnolo era fallita e ora si presentava il problema di evitare che lo scandalo travolgesse i veri responsabili, cioè Althann e i più influenti membri del Partito stesso, o arrivasse a lambire l'Imperatore. La via d'uscita fu grossolana ma efficace. Tedeschi, si disse e si sostenne per secoli, era un agente del marchese Gaetano Carron di San Tommaso, ambasciatore piemontese a Vienna, e aveva agito per ordine del suo capo. D motivo era semplice e tipicamente italiano: una vendetta. Vittorio Amedeo aveva fatto proporre a Carlo VI le nozze fra un'arciduchessa e suo figlio Carlo Emanuele, erede al trono. Eugenio si era opposto e aveva convinto Carlo VI, di per sé abbastanza favorevole, a non consentire, perché ciò avrebbe permesso ai Savoia di avanzare delle pretese sul Ducato di Milano o su qualche altra porzione dei territori italiani dell'Austria. Irritato per lo smacco subito, Vittorio Amedeo aveva ordinato al proprio ambasciatore di screditare e rovinare il cugìno. La trovata era ottima, i motivi semplici e comprensibili anche ai più incolti o stupidi: ogni buon Tedesco sapeva che gli Italiani sono notoriamente sleali e traditori, dunque tutta la storia era cenamente vera. I cattivi e ingrati Piemontesi avevano cercato di distruggere l'alfiere dell'Austria, il Principe Eugenio; e se qualche Austriaco aveva creduto alle loro storie, era accaduto solo perché la loro ipocrisia era talmente grande e svergognata, da ingannare qualsiasi persona onesta Questa versione trovò credito e resisté allegramente fino a oggi. Quale fu la conseguenza? I due più compromessi furono puniti per accontentare l'opìnione pubblica; Althann, che era senza dubbio il maggior responsabile, ne uscì pulito e itmocente, venendo al massimo tacciato di credulità per essersi fatto manovrare dali 'astuto ambasciatore dell'ancor più astuto Vittorio Amedeo; San Tommaso fu minacciato, gli venne aizzata contro la plebaglia e, si disse, fu richiamato perché ormai la manovra era fallita. Insomma: i cattivi e corrotti "Welsche" erano arrivati a un passo dai loro oscuri fini, ma l'onestà germanica aveva luminosamente trionfato. Già; peccato solo che a leggere alcuni rapporti degli ambasciatori piemontesi le cose appaiano un po' diverse. Era verissimo che nel 1717l'ambasciatore sabaudo avesse avuto incarico di combinare le nozze tra Carlo Emanuele e una
"PARCERE S UBJECTIS, DEBELLARE SUPERBOS" LA POLITICA DEL PRINCIPE EUGENIO: 1718 ·1733
517
delle arciduchesse e che Eugenio vi si fosse opposto, ma era altrettanto vero che, appreso il rifiuto di Carlo VI, a Torino già nel giugno dell718, cioè più d'un anno prima dello scandalo, si erano mossi in una direzione opposta e da tempo prevista, domandando al Reggente di Francia una delle sue figlie - più esattamente Carlotta Aglae d'Orléans- per il Principe di Piemonte. D'altra parte a che sarebbe servito a Vittorio Amedeo abbattere il principe Eugenio? A dare spazio al Partito spagnolo, al quale già doveva il forzato scambio della Sicilia colla Sardegna? Senza il cugino che altro gli avrebbe imposto Vienna? Tutti sapevano quanto Eugenio si fosse battuto per la Casa di Savoia. Era tanto evidente e risaputo che lo stesso primo ministro di Francia, il malfamato, immorale e abile abate Dubois l'aveva riconosciuto ancora nel giugno del '19, ossia due mesi scarsi prima dello scoppio dello scandalo, facendo presente al!' ambasciatore sabaudo quanto ai Piemontesi" .. . conveniva il non allontanarci dal Principe Eugenio, mentre era l'unico fra i ministri dell'Imperatore che si fosse opposto alle premure che quegli face vano affine venisse preferita la Casa d'Austria a quella di V M. nella vocazione della successione alla Spagna, e che per tal fatto molto si era contrastato, in occasione del trattato della quadruplice alleanza; e che per la verità, senza la forte opposizione del medesimo Principe si sarebbe facilmente, in questo particolare, contravvenuto al trattato di Utrecht." (XXXlll) E Vittorio Amedeo avrebbe dovuto abbattere il suo miglior difensore a causa d'un matrimonio impedito, specie quando ne aveva un altro ugua.lmente rilevante di riserva? Così stupidi potevano essere i Viennesi, non "la volpe savoiarda." Se per sapere la verità bisognava domandarsi "cui prodest"- a chi giova - non era evidente la risposta che lo screditamento e la distruzione poUtica d 'Eugenio erano utilissimi al Partito spagnolo e dannosissimi ai Savoia? Dunque: a chi giovava la caduta d'Eugenio? Ad Althann o a Vittorio Amedeo? Ai Germani o ai Latini? Comunque, in un mare di menzogne e mezze verità, l'affare Nimptsch-Tedeschi uscì dalle cronache e si depositò fra i detriti che giacciono in fondo al mare della storia. Stella morì l' anno seguente; Althann nel 1722; Eugenio, assai provato e ferito da tutta la faccenda, si era intanto buttato nel lavoro: aveva seguto i negoziati colle Potenze per la Sicilia, tenuto d'occhio la Turchia e la Svezia e, fra un impegno e l'altro, si era preoccupato del suo governo belga. Abbiamo detto che i problemi nei Paesi Bassi austriaci non mancavano ed erano prevalentemente di ordine fmanziario. Sembrerà strano e inaspettato, trattandosi d'un dominio asburgico, ma le casse erano vuote e non si riusciva a riempirle. Come poteva Prié risanare le finanze di Bruxelles? Innanzitutto coll'inasprimento fiscale. Eugenio non era un granché soddisfatto, ma si trattava semplicemente dell 'applicazione belga delle soUte teorie mercantiliste di von Hornigk e non c'era nulla da eccepire. Se erano state mandate giù a Milano, lo potevano essere pure a Bruxelles.
518
Il PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Si pensò a tutti i mezzi possibili e, quando si presentarono gli ideatori di soluzioni insolite, prudentemente Prié li instradò a Vi enna perché parlassero con Sua Altezza Serenissima. Eugenio si sentì così proporre da due francesi - du Peray e Marsaut - un progetto ispirato a quello dello scozzese John Law, il quale in quel momento furoreggiava in Francia. Seguendo l 'esempio del cugino Vittorio Amedeo II, che a La w, che gli era andato a proporre di applicare il suo sistema negli Stati sabaudi, aveva risposto di non essere abbastanza ricco da potersi far rovinare a quel modo, Eugenio evitò la trappola. Du Peray e Marsaut promettevano di fondare una società privilegiata dì commercio e una banca statale ad essa collegata, esattamente come Law aveva fatto a Parigi. Il momento era ben scelto, non solo perché l 'esperienza francese non aveva ancora dimostrato i suoi pericolosi limiti, ma perché gli stessi Inglesi stavano mettendo in piedi la loro South Sea Company, molto simile alla Compagnia del Mississippi dì Law, e Carlo VI era alla ricerca di capitali per impiantare nei Paesi Bassi una Compagnia imperiale delle Indie. Eugenio diffidava e, visto che il progetto riguardava il Belgio, al quale gli autori asserivano di poter concedere prestiti al tasso del 4%, contro l '8 generalmente chiesto ad Amsterdam, domandò e ottenne che venisse esaminato da una commissione composta dai più importanti commercianti fiamminghi. La commissione si espresse contro i privilegi di cui l'istituenda Compagnia avrebbe goduto, ma non si pronunciò chiaramente in merito al progetto. Eugenio tagUò corto e si disse disposto ad appoggiarlo a condizione di vedere il capitale che avrebbe dovuto sostituire quello olandese. Non ce n'era; e du Peray, che nel frattempo era stato abbandonato da Marsaut, tagliò la corda. La delusione però non dissuase Carlo VI dall'idea d'una Compagnia imperiale. Eugenio non ci teneva affatto, perché sarebbe andata a finire male in tutti i modi. O la Compagnia falliva, e l 'Impero ci avrebbe fatto una cattiva figura, o aveva successo, e in questo secondo caso era da prevedersi una reazione anglo-olandese, sicuramente diplomatica, forse pure militare, comunque dovuta all'appoggio statale fornito alla Compagnia. Per tutti questi motivi sarebbe stato meglio non costituire un bel niente e restare in buoni rapporti colle Potenze Marittime. Era un'impostazione tipica della politica del Partito tedesco, così come invece l'idea della Compagnia veniva dritta dal Partito spagnolo e dall'ambiente che circondava Carlo VI. A Vienna si era già pensato di fondare una Privilegiata Compagnia di Commercio Orientale per i traffici coi territori turchi da incominciare dopo la fine della guerra e sembrava utile fare lo stesso in Fiandra. Del resto il primo vascello diretto in Estremo Oriente era partito un anno prima della nomina d'Eugenio a governatore e da parte del Principe sarebbe stato impolitico mettere fine all'iniziativa. Infine Prié, sempre alla ricerca di soldi per ridurre il deficit governativo, vedeva nei dazi doganali un'ottima fonte di entrate ed era favorevole.
-PARCERE Sl.BJEcn5. DEBELLARE SlJPERBOS" LA POt.mCA DEL PRI'ICIPE El/GENIO: 1718·1733
519
Per evitare dissapori, da principio Eugenio incaricò proprio Prié di rivolgersi alle Compagnie delle Indie Orientali inglese e olandese per concordare un'attività comune. Poi chiese all'irlandese Mac Neny, che nel governo belga gli ricopriva le cariche di segretario di Stato e di Guerra, di proporre alle Potenze Marittime un trattato sulla libertà di navigazione: niente da fare; Londra e Amsterdam da quetl 'orecchio non volevano sentire. Falliti tutti i tentativi, non restò che farsi da parte e lasciare via libera all'Imperatore e ai suoi protetti. Era stato ampliato e dragato il vecchio porto d'Ostenda, furono trovati i capitali e, sulla scorta dei primi viaggi, che avevano reso fino al200%, si aprl il capitolo della breve vita della Compagnia d'Ostenda. Fondata il 19 dicembre 1722, mise in sottoscrizione il capitale sociale, 6.000.000 di fiorini ripartiti in 6.000 azioni, l' 11 agosto 1723. Ad Eugenio ne vennero riservate 500; ne acquistò 60. Era una bella somma, però la differenza tra ciò che ci si attendeva da lui e quanto aveva fatto era indicativa delle sue opinioni in merito: la Compagnia non era un affare destinato a dare grossi risultati. La sottoscrizione andò benissimo. L '8 gennaio del 1723 era partita la prima nave della Compagnia e il traffico sembrò ben avviato, con gran gioia di Prié che vedeva le entrate doganali apportate da ogni vascello aggirarsi sulle decine di migliaia di fiorini . Le proteste delle Potenze Marittime andarono intensificandosi man mano che la Compagnia aumentava i propri utili; ed Eugenio vedeva avvicinarsi il momento della resa dei conti. Nel settembre del1723 scriveva infatti a Prié: "Sono tuttora del vostro parere che sarebbe stato piiì opportuno sotto ogni riguardo lasciare che i commerci venissero perseguiti su base privata piuttosto che istituire una compagnia, con le conseguenze che non ho mancato di prevedere. Per parte mia è accaduto quanto ho dovuto tollerare per il servizio dell'Imperatore . Poiché però lui era di un altro parere e la Compagnia è stata istituita su suo ordine, ora non resta che sostenere con tutti i mezzi possibili ciò che/' Imperatore ha deciso."(XXXIV) Nel 1725 decise di vendere le proprie azioni. Aveva fatto il bel gesto di comprarle, adesso era meglio disfarsene prima che fosse troppo tardi. Ricavò l O1.145 fiorini, guadagnandone oltre 40.000: era andata bene e per poco. Nel 1726 le Potenze Marittime cominciarono una vera e propria guerra commerciale. La Francia si offrì come mediatrice e nel 1727, ai primi di maggio, l'ambasciatore duca de Richelieu consegnò a Vienna un ultimatum con cui si chiedeva lo scioglimento della Compagnia entro un mese. L 'Impero si piegò e per salvare la faccia emanò un decreto con cui sospendeva la Compagnia per sette anni. Ma il maggior vantaggio che ottenne, o meglio, che Eugenio ottenne dalla moribonda Compagnia fu politico non economico. Quando nel marzo 1731, per fronteggiare la minaccia spagnola su Parma, Eugenio riaccostò l'Austria alle
520
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
Potenze Marittime, barattò la Compagnia d'Ostenda col riconoscimento angloolandese della Pragmatica Sanzione e con l'alleanza militare fra Londra, Vienna e l' Aja. Stabiliva infatti l'articolo 4. "Per isradicare ogni minimo sterpo di dissensione, si obbliga S.M. C es. di far cessare immantinente, e per sempre ogni commerzio e navigazione alle indie Orientali in tutti li Paesi Bassi Austriaci, eccettocché la Compagnia di O stenda potrà mandarvi per una sola volta due de' suoi Vascelli, i quali ritornati da tale viaggio potranno esporre in vendita le mercatanzie portate dall'Indie, senza più impacciarsi in quella navigazione."<XXXV) Nel complesso il governo d'Eugenio in Belgio non differì molto, nei mezzi, nei frni e nei risultati, da quanto era stato fatto a Milano. Le teorie mercantìlistiche vennero applicate con attenzione e portarono forse a un miglioramento dei conti privati, ma sicuramente a quello dei fondi pubblici. Prié in otto anni ridusse il deficit da 20 a 12 mi lioni di fiorini, pur continuando a pagare regolarmente i sussidi alle truppe olandesi, gli interessi dei prestiti ottenuti e le pensioni e gli stipendi. Le forti tasse a cui sottopose la popolazione gli costarono una crescente ostilità da parte dell'aristocrazia e il soprannome dì "Marquis de Pillé"- Marchese de Saccheggio" - da parte della popolazione. Tutto questo, unito all'ostilità del Partito spagnolo, che in lui voleva colpire Eugenio, lo portò a cadere in disgrazia e, nonostante Eugenio lo difendesse a spada tratta, morì a Vienna nell726 in povertà. Solo tre anni dopo, quando ebbe modo d'esaminarne da vicino la condotta, Carlo VI si rese conto di quanto avesse fatto e s'affrettò a versare alla famiglia 200.000 fiorini di stipendi arretrati, confermando in pieno quanto aveva detto Eugenio: "Se il Prié ci avesse detto prima che intendeva mantenere nei Paesi Bassi 18.000 uomini di truppe imperiali, pagare regolarmente i sussidi all' Olanda e gli interessi degli enormi debiti di cui è gravato il Paese e addirittura rimborsare una parte del capitale, l'avremmo preso per un millantatore che promette più di quanto non possa mantenere. Non ci ha mai detto nulla ma ha realmente fatto tutto questo."()(XXVt) Nell'autunno dell724 Eugenio decise di rassegnare le dimissioni. Troppi problemi a corte da parte del Partito Spagnolo, troppe grane a Bruxelles. Gli "Spagnoli" sostenevano che "non essendovi di altre nazioni persone idonee e capaci, finalmente doveasi ricorrere a' Spagnoli, de' quali era propria l'arte del governo, e spezia/mente de' viceregnati."<xxxvn) Aggiunse nella sua autobiografia Pietro Giannone, che come abituale frequentatore della Himmelpfortgasse parlava ogni domenica col Principe, risuJtando un attendibilissimo testimone oculare di quanto accadeva in quegli anni a Vienna: "In Fiandra quali accorgimenti e macchine non si usarono per far che il Principe Eugenio di Savoia che n'era governadore - con proporre all'Imperadore, che que' popoli resterebbero contentissimi, se avessero la consolazione di avere per governatrice l'arciduchessa sua sorella- da far sì che il principe, accortosi delle loro cabale, resignasse il governo in mandi Cesare ... ? E ciò non fu per altro che, trovandosi il Principe di Cardona presidente del Consiglio di Fiandra in Vienna, il quale, avendone il principe Eugenio il governo,
""PARCERE SUBJECTIS. DlillELI.ARE SUPERBOS" LA POliTICA DEL PRINC'IPF. F.l"GE'IIO: 1718· 1733
521
mal potea col suo Consiglio, che per la maggior parte si componea di Spagnoli, disporre delle cose di quelle province a !or arbitrio e talento, s' ingegnaron di farlo cadere in ma n di femmina, affinché francameme ne potesser disporre siccome/' evento il dimostrò."<xxxv 111> Era meglio ritirarsi in buon ordine per qualche tempo. Il 28 novembre Eugenio lasciò il governo dei Paesi Bassi. Prosegue a raccontare Giannone: "E .fu veduta allora cosa molto meravigliosa e stupenda, che per compensare profusamente al Principe Eugenio il soldo e gli emolumenti che ritrae1·a da quel governo, pensarono che l'Imperadore gli conferisse una nuova carica, quanto splendida e illustre altrettanto mna e immaginaria, sen:afun:ione ed esercizio alcuno. qua/fu quella di vicario generale d' Italia. Ma nel diploma ... fu chiaramente espresso che non avesse esercizio, né tutto ciò che seco portava la carica di onori e preminenze, se non quando il Principe fosse in Italia: cosa che ben prevedevano esser impossibile; poiché per le altre gravi cariche che occupava il Principe, come di presidente del Consiglio di guerra, di generalissimo delle truppe cesaree, d'esser il primo del Consiglio di Stato e della conferenza,/' Imperadore non l'avrebbe mai allontanato dalla sua persona ed imperia/ sua corte, se non in qualche grave spedizione militare. Ma il pù2 sorprendemefu che. poco curando della miseria nella quale si sarebbero ridotti gli Stati d'Italia, con altro nuovo ed insopportabil peso, nel diploma i stesso fu costituito al Principe, come vicario generale d'Italia, che non si volea se non ideale e immaginario, il soldo di cento1•entimila fiorini r anno, da pagarsigli sopra gli stati suddetti anticipatamente e con prefazione a gli stessi soldi de'viceré di Napoli e di Sicilia e del governadore di Milano: ripartendosi la somma che metà dovesse pagar/a il regno di Napoli, importante fiorini sessantamila. e dell'altra metà trentamila il regno dì Sicilia, ed altrettanti lo stato di Milano. Questi nuovi pesi non si ebbe difficoltà d'imporgli sopra Iralia e far sì che puntualmente, anno per anno, gli si fosse pagata la somma, purché soddisfacessero a· loro fini e raddolcissero l'animo esacerbato del Principe contro di loro. Il quale, a tutto pensando, che per una tal carica, che ben sapeva dover riuscire immaginaria, do1•esse pagarsegli vero e rea! soldo. ricusava ricever/o; ma l'Imperadore m/le che, in tutte le maniere. l' acceuasse. E fu allora per Vienna dil'o/gato che il Principe, quando la prima volta glifuron portate le polizze del pagamento, avesse detto che gli Spagnoli volevano che ancor lui divenisse spagnolo; essendo fra di essi introdotto costume che si profondessero soldi, mercedi e pensioni, non già a chi aveva servito o stesse in attuai servi:io di Cesare, e con la sua opera conferisse in qualche cosa al pubblico bene, ma unicamente si badava al maggior agio, comodità e pril·ata fortuna del provvisto. Il tempo dimostrò che voleano che il Principe fosse sol contento di questa paga, e non s'impacciasse punto delle cose d'Italia. E n'erano così gelosi, che se bene il Principe mal volentieri s'intrigasse delle cose loro, se mai occorrem che alcuno ricorresse alla sua prote:ione per ottenere qualche grazia o favore, questo istesso bastava per esserne escluso, siccome sperimentai nella mia persona. Poiché sapendosi che io frequentava la casa del Principe, non era ciò da' Spagnoli
522
IL PR!NClPE EUGENIO DI SAVOlA
molto gradito, e bisognava con molto riserbo e destrezza portarmi, per non guastare i miei fatti, e mostrare una total dipendenza da loro; la quale nemmeno mi giovò, perché essi erano intenti a favorire quelli della propria nazione e non pensare ad altri."<XXXIX>
La liquidazione della Compagnia di Ostenda segnò anche la fine de li'oscuro periodo politico d'Eugenio. La rivalutazione dell'operato di Prié, il ritrovato accordo coll'Inghilterra e la chiusura del contenzioso colla Spagna furono altrettante dimostrazioni non solo del suo valore, ma soprattutto dell'importanza che all'estero continuavano giustamente ad attribuirgli. Carlo VI se ne rese conto e, se il Partito spagnolo non fu liquidato, almeno cominciò la sua parabola discendente, che sarebbe bruscamente precipitata nel 1740 alla morte dell'Imperatore per non sollevarsi mai più. Per questo, tra la fine degli anni '20 e la metà degli anni '30 del secolo diciottesimo, grazie al ruolo svolto da Eugenio l'Austria assunse le caratteristiche di Potenza continentale che avrebbe sempre mantenuto nei duecent'anni seguenti. La liquidazione della Compagnia d'Ostenda contrassegnò a un tempo il consolidamento dell'alleanza colle Potenze Marittime- e se quella coll'Olanda sarebbe di fatto cessata per gli attriti verificatisi al tempo di Giuseppe ll, i rapporti coll'Inghilterra sarebbero restati buoni almeno fino alla Guerra di Crimea del 1854 -la concentrazione della politica asburgica sull'est europeo e sui Balcani e il definitivo trionfo d'Eugenio, ormai la personalità di maggiore importanza nell'Impero. La fme delle guerre aveva permesso anche di dedicare una maggiore attenzione alle vicende interne degli stati asburgici in Italia e Germania. Motivi di tensione non mancavano né nell'una né nell'altra. La Germania era virtualmente fuori controllo e l'autorità imperiale poteva esservi esercitata a patto di non esercitarla affatto. Teoricamente l'Imperatore avrebbe goduto di piena sovranità su tutti i Principi tedeschi e, se qualcuno di essi fosse stato inadempiente o, peggio, disubbidiente, avrebbe potuto convocarlo in giudizio davanti alla Dieta dell'Impero e arrivare fmo al punto di privarlo dei suoi Stati. In pratica, come abbiamo visto, dopo la Guerra della Grande Alleanza non c'era stato più alcun tentativo d'imporre l'autorità imperiale. I Principi germanici non avevano adempiuto totalmente agli impegni presi dai Circoli di finanziare la Guerra di Successione o quella contro i Turchi e, quando anche l'avevano fatto, se n 'erano fatti compensare nella maniera più concreta a suon di concessioni e privilegi. Insomma: l'Impero poteva continuare a esistere a condizione di evitare d'imporsi. L'Imperatore poteva continuare a farsi riconoscere come supremo signore dell'Europa Centrale a condizione di concertare, non di ordinare. Eugenio lo sapeva e affrontò la situazione nel modo migliore, evitando qualsiasi scontro diretto e puntando ad assicurare all'Austria, in Germania e fuori, il maggior numero di amici e alleati.
"PARCERE SUBJECI1S. DEBELLARE SUPERBOS" LA POtmCA DEL PRINCIPE EUGENIO: 1718-1733
523
L 'assetto politico raggiunto da Vienna nel 1720 poteva essere considerato se non ottimo quantomeno il migliore possibile e, proprio per questo, non era il caso di cercare motivi per turbarlo. La questione che più stava a cuore all'Imperatore adesso consisteva nell'assicurare la successione alla propria primogenita e, emanata la Pragmatica Sanzione, restavano sia il problema di farla riconoscere prima della morte di Carlo VI, sia di farla rispettare dopo. Eugenio poteva credere alla soluzione della prima parte del problema. cioè che fosse relativamente facile far riconoscere la Pragmatica Sanzione. ma. come abbiamo già detto, non si faceva la minima illusione sul dopo: "un grosso capitale e 200.000 soldati ben esercitati sarebbero la miglior garanzia per la vostra Prammatica Sanzione." (XL) I farti seguiti alla sua morte gli avrebbero dato ragione. Adesso però si poteva fare il possibile per prevenire un futuro conflitto adoperando le armi della diplomazia, specie le più sotterranee e così fu fatto. Gli Elettori vennero avvicinati, ascoltati, sondati e, diciamolo pure, circuiti per attenerne il riconoscimento della Pragmatica Sanzione. Fu un lavoro lungo e faticoso, che si estese pure agli altri Stati. Il già citato riconoscimento da parte dell'Olanda e dell'Inghilterra, avvenuto col trattato d'alleanza del 16 marzo 1731, fumato "in casa del principe Eugenio", fu considerato un piccolo capolavoro d'Eugenio, alla cui lungimirante attenzione nei confronti dell'Est si dové sia la lealtà e la tranquillità dell'Ungheria verso gli Asburgo, sia l 'approvazione russa della Sanzione, s ia, infine, il Trattato Austro-Russo-Danese del 27 maggio 1732. Firmato a Copenhaghen, il Trattato era un documento fondamentale per gli Asburgo. Sette scartù articoli stabilivano un 'alleanza militare fra le tre potenze contraenti, impegnavano ognuna a non allearsi agli avversari presenti o futuri delle altre, a·sosteoersi vicendevolmente colle armi e, per quanto riguardava la Danimarca, a riconoscere la Pragmatica Sanzione. Ratificato entro agosto, il Trattato garantiva agli Asburgo la più completa tranquillità sulle frontiere settentrionali e orientali, mettendo del tutto fuori causa l'influenza francese nel Baltico e nell' Europa Orientale. Era un 'alleanza che, salvo la breve parentesi dell812, avrebbe unito Vienna e San Pietroburgo fino alla guerra di Crimea. Come era riuscito Eugenio a raggiungere tanti risultati? Innanzitutto aveva creato un'efficiente segreteria, che era il centro da cui coordinava la sua azione politica. In essa la figura principale all'inizio era Johann Michael Langetl, suo segretario di campo per molti anni, che l'aveva seguito a Rastadat e che si occupava sia della corrispondenza che delle notizie segrete politiche e militari. A lui successe nel 1716 Wilhelm Brockhausen, poi promosso nel 1723 referendario per l 'Ungheria e sostituito alla testa della segreteria da Ignatz Koch, da tutti i biografi considerato il miglior segretario che Eugenio abbia mai avuto e che rimase con lui fmo al 1736. n segretario doveva coordinare l'attività di alcuni elementi di provata fiducia, scelti accuratamente e in piccolo numero per evitare dispersioni di
524
IL PRINCIPE Et.:GE:-110 DI SA VOlA
sforzi o di notizie. Ad essi toccava il disbrigo della multi lingue e voluminosa corrispondenza del Principe, il quale ad esempio, all'inizio della campagna del '6, aveva esplicitamente richiesto di avere tre segretari che sapessero parlare e scrivere bene rispettivamente l 'Italiano, il Tedesco e il Francese. Le lettere eli Eugenio erano di tre tipi: quelle tanto importanti da essere autografe, quelle di media rilevanza, che dettava e poi firmava; quelle ordinarie- per servizio, amministrative, per auguri, di congratulazione o di ringraziamento- delle quali si limitava a definire in poche parole il contenuto, lasciando ai segretari il compito di scriverle per esteso e scarabocchiandovi in fondo a grandi e alte lettere il suo solito "Eugene de Savoye." Alla corrispondenza ordinaria, si affiancava quella riservata e cifrata, proveniente dai vari informatori, più o meno presentabili, e quella costituita dalle decrittazioni delle corrispondenze diplomatiche altrui intercettate. Altrettanto rilevante era la posta che il corriere recava al Principe dagli ambasciatori cesarei sparsi per l'Europa, i quali erano di solito scelti personalmente da lui in base ai loro trascorsi, perlopiù militari, come era il caso di Konigseck, Seckendorf, Rabutin, Kinsky e Bevem. Ad essi si aggiungevano gli amici che Eugenio si era fatto all'estero e le spie che vi pagava. Era una rete ben organizzata e molto estesa; e le informazioni che forniva risultavano talmente valide da indurre Carlo VI a consultare il Principe sempre più spesso su quanto si veniva a sapere. Lo scambio fra le notizie fornite dagli agenti imperiali e quelle provenienti dalle fonti d'Eugenio aumentò gradatamente fino a porre il Principe al di sopra di tutti gli altri ministri e, di fatto, all'apice della gerarchia austriaca, subito al di sotto dell'Imperatore. In questo contava moltissimo l'influenza che Eugenio esercitava, specie in Germania, grazie al prestigio personale di cui godeva ed alle amicizie che aveva saputo stringere e mantenere. Non a torto. il Principe dedicava una grande attenzione alle vicende prussiane. L'ottimo esercito addestrato dal principe d' Anhalt, il rigoroso sistema amministrativo e la volontà di crescere d'importanza facevano dei sovrani di Berlino dei potenziali avversari che era meglio avere come alleati. La Prussia era discretamente tenuta d'occhio attraverso l'ambasciatore imperiale von Seckendorf, il quale era uno dei membri del ristretto circolo noto come Collegio del Tabacco. Nato durante il Carnevale del 1728 a Dresda, il Tabakcollcgium si era trasferito a Berlino ed aveva accolto oltre al Re di Prussia e all'ambasciatore austriaco, altre importanti personalità come il ministro di Sassonia von ManteuffeJ e il prussiano von Grumbkow. Prevalentemente vi si fumava, ma vi si trattavano pure questioni polìtiche, tutte fedelmente riportate a Eugenio dai dispacci di Seckendorf. Era un ottimo sistema per tastare il polso alla situazione intema dell'Impero e specialmente della Prussia. Eugenio non era stato favorevole all'innalzamento degli Hohenzollem a re "di" Prussia per le già esposte ragioni di
"PARCERE SLllJECTIS. DEBEllARE SL'PERBOS" LA POUTICA DEL PRNCIPE EUGI:.J\10: 1718· 1733
525
politica tedesca; ma personalmente aveva degli ottimi rapporti con Federico Guglielmo l, così come buoni erano quelli tra il Regno di Prussia e l'Imperatore. Due volte però si rischiò di inasprirli, una quando Federico Guglielmo venne in possesso di false lettere di Eugenio, scritte dal sassone Klements, che adombravano un complotto contro di lui, l'altra al momento delle nozze progettate tra il principe ereditario Federico ed Elisabetta di Brunswick-Bevem, che Carlo VI prima aveva favorito e poi osteggiato senza però riuscire ad impedirle. Questi due negativi eventi vennero in gran parte risolti dall 'atteggiamento d'Eugenio. Per i l primo fece dire a Federico Guglielmo come, pur non essendo re, non fosse secondo a nessuno quanto a onore e che l'unico modo in cui avrebbe potuto combattere contro il sovrano di Prussia sarebbe stato per ordine dell'Imperatore, in campo aperto e alla testa delle truppe. Federico Guglielmo impiegò un po' a convincersi, poi condannò Klements a morte e inviò in dono al Principe degli animali per il suo giardino zoologico e dei cavalli di gran razza, che però Eugenio non ritenne di poter accettare. Riguardo al secondo, l'atlrito per le nozze del Principe ereditario, fu superato molto bene già a Praga0 1>nel 1732 e poi cogli ottimi rapporti instauratisi tra Eugenio e Federico stesso durante la Guerra di Successione di Polonia. D 'altra parte iJ futuro Vecchio Fritz doveva la vita a Eugenio e ancor più a Carlo Vl. senza il cui intervento nel 1730 probabilmente sarebbe finito sul patibolo, in seguito alla sua progettata fuga da Berlino, terminata, ancor prima di cominciare, coll'imprigionamento a Kustrin, il processo voluto dal Re e la richiesta di pena capitale che proprio il Re aveva cercato in tutti i modi di far emettere ai giudici, chiedendola a gran voce e respingendo le intercessioni di mezza Europa, tranne quelle provenienti da Vienna. Se il 1730 fu un anno rurto sommato tranquillo in Gennania, non si poté dire altrettanto per l'Italia. Nel periodo immediatamente successivo alla crisi della Sicilia il potere asburgico non aveva incontrato grandissimi ostacoli, ma con questo non si poteva dire che la sua politica fosse stata accolta bene dovunque. Al principio del marzo 1730 la salute di Vittorio Amedeo sembrò peggiorare per un attacco di calcoli. Ripresosi, il Re si trovò in un' intricata situazione di isolamento politico. Già in crisi con Roma per le questioni giurisdizionali del
(Il) L'Imperatore e il Re di Prussia s'incontrarono il31 luglio a Praga. Il t• agoslo parlarono della successione di Julich e Berg. 112 Federico Guglielmo '·portassi poi alla Casa del Conte di Thurn, o~·e il principe Eugenio di Sa~·oia tra/lo/lo a lauto pranzo. A 1·ea tRii fauo porre all'allO della Tavola una Sedia d'onore per Sua Maestà Prussiana, I1Ul il Re non vi si \'OIIe mel/ere. e si pose vicino al principe EuRenio, mostrando uno straordinario godimento in rimirare quel bravo Generale... LA sera cenò in casa del Conte di Wurby dopo aver giuocato alle carte con la principessa Filrstenberg. con la contessa di Czernin. e col principe Eugenio ." NN. La storia degli anni
l732e 1733. Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1737, libro terzo. pag. 171.
526
IL PRINCIPE EUGENlO DI SA VOlA
Regno di Sardegna, aveva intimato ai Valdesi di abbracciare la religione Cattolica, sperando forse di rabbonire il Papa. Invece non solo non vi riuscì; ma addirittura ricevette da Prussia, Olanda e Cantoni Svizzeri la richiesta di !asciarli tranquilli. A questa noia si aggiunse una questione molto più grave: quella della prossima successione di Parma. D duca Antonio Farnese non aveva figli, a meno che la moglie, che si dichiarava incinta, non partorisse un maschio; e la legittima erede era quindi Elisabetta, regina di Spagna. Ma in grazia delle trattative scaturite dalla crisi del 1718, le Potenze avevano deciso di far salire sul trono parmense, e su queiJo toscano dopo l'estinzione dei Medici, il di lei primogenito don Carlos di Borbone. L'attività diplomatica era proseguita alacremente fino a sfociare neiJa fmna del Trattato di Siviglia del 9 novembre 1729. Sorsero però delle forti divergenze fra l'Austria, che non aveva aderito, ed i contraenti. Carlo VI incrementò le proprie guarnigioni italiane; e glj Alleati annunciarono l'arrivo in ItaHa di una fio tta di 60 navi da guerra e 100 trasponi con un corpo di spedizione di 40.000 uomini, mentre il Re di Francia dichiarava di esser pronto a spedire due eserciti, sulla Mosella e verso Milano, per sostenere don Carlos. La situazione cominciò a peggiorare nel marzo del 1730, quando le truppe irnperiaH iniziarono a scendere in ItaJia. In maggio erano già 30.000 ed entro settembre sarebbero ascese a 60.000 fanti e 20.000 cavalieri.
Davanti a tale spiegamento di forze gli Stati italiani rimasero incerti. Venezia si dichiarò nuovamente neutrale; ma arruolò tre nuovi Reggimenti nelle Isole Ionie <12> e fece rientrare da Levante e Dalmazia buona parte delle sue truppe, spedendole alle frontiere col Milanese e con Mantova.
D granduca di Toscana, che aveva permesso agli Spagnoli di entrare nei suoi Stati, dovette consentire il passaggio attraverso Pontremoli e la Lunigiana agli ImperiaH, che ne profittarono per mandare 2.000 uomini a Massa, obbHgando la Repubblica di Lucca a pagame il mantenimento. Secondo Radicati di Passerano, come al solito i Savoia venivano corteggiati grazie al loro esercito. Non sapendo bene come regolarsi e volendo mantenere la maggior libertà di manovra possibile, Vittorio Amedeo decise di tenere il piede in entrambe le staffe. Si dichiarò ufficialmente neutrale; ma in segreto firmò due contrastanti trattati d'alleanza. TI primo gli fu proposto dali 'Imperatore: se avesse fornito 8.000 fanti e 4.000 cavalieri contro gli Spagnoli, Carlo VI l'avrebbe nominato governatore perpetuo del Milanese e gli avrebbe versato subito 300.000 scudi per le spese di mobilitazione. Vittorio Amedeo, in quel momento relativamente a corto di forze perché aveva spedito parecchi reggimenti a presidiare la Sardegna per proteggerla dalle incursioni dei pirati barbareschi, accettò, ftrmò segretamente nel giugno del 1730 ed incassò la cifra pattuita.
(12) Formati a Zante, Cefalonia e Santa Maura e rispenivamente comandati dai colonnelli Cornuto, Cladà e Marini.
"PARCERE SUBJECTl$, DEBELLARE SUPERBO$" LA POL-ITICA DEl PR INCIPE EUOENlO: 1718-1733
527
Intanto era arrivato in incognito a Torino don Bernardo d'Espoletta, ambasciatore di Spagna a Genova e, ignorando quanto era già successo, aveva proposto al Re un'altra alleanza. D Re Cattolico, e quindi gli Alleati, per i quali garantiva l'incaricato d'affari di Francia Blondel, gli avrebbero dato Novara, Pavia e una larga fetta dell 'Oitreticino in cambio della sua accessione al Trattato di Siviglia. Vittorio Amedeo decise che la proposta era buona, forse. anche migliore di quella imperiale, e accettò. Non sembravano esserci rischi, anche perché la situazione generale si andava complicando sempre più. Ma le truppe austriache aumentavano a vista d'occhio; e le intenzioni bellicose degli alleati non sembravano sufficienti a batterle. Proprio in giugno l'Impero chiese al Papa di consentire l'entrata e l'acquartieramento di 6.000 uomini tra il Bolognese e la frontiera con Napoli. A Carrara c'erano 5.000 austriaci, 2.000 stazionavano a Massa e ce ne stavano arrivando altri 3.000, 3.000 si trovavano in Lunigiana e qualche migliaio nelle zone adiacenti, 6 .000 erano infine di riserva. D nuovo papa, Clemente XII, pensò che fosse meglio acconsentire; e le truppe imperiali entrarono nello Stato Ecclesiastico. In questa convulsa successione di avvenimenti Vittorio Amedeo si trovò improvvisamente spiazzato perché qualcosa trapelò in Austria. Carlo VI chiese spiegazioni; Vittorio Amedeo gliele forn'ì , ma seppe dal suo ambasciatore a Vienna che l'Impero sembrava prepararsi ad un accomodamento cogli avversari ed all'accessione al Trattato di Siviglia. Rendendosi conto che se le due parti si fossero accordate sarebbe venuta a galla la sua doppia alleanza, decise che l 'unica cosa da fare era scomparire. Per questo, e non per stanchezza o per ragioni di salute come si disse allora e in seguito, decise di lasciare il trono. Sposata nell'agosto una sua vecchia fiamma, la vedova contessa di San Sebastiano, il 3 settembre il Re annunciò di abdicare in favore dell'erede al trono, Carlo Emanuele, e si ritirò a Chambéry, ordinando che lo si tenesse settimanalmente al corrente degli affari di Stato. Prima di partire disse all'ambasciatore austriaco di riferire a Eugenio:" ... che l'ho sempre amato e stimato, che lo prego di compatirmi dove debbo essere compatito e di rendermi giustizia, dove la merito. Gli raccomando mio figlio; si ricordi che siamo tutti dello stesso sangue." <XLO Ma nel settembre 1731 tentò di riprendere il potere, minacciò d'appellarsi ali 'Imperatore e, davanti al pericolo d'un'interferenza asburgica negli affari del Regno, per ordine di Carlo Emanuele venne arrestato da 20 ufficiali ed un distaccamento di dragoni, appositamente mandati a Moncalieri e rinforzati da una guardia di 600 fanti il cui comandante aveva l'ordine di guardare Vittorio Amedeo a vista.
m
Subito si diramò la versione ufficiale: Vittorio Amedeo era impazzito; ma la colpa del tentativo di riprendere il trono era della moglie che voleva essere regina a tutti i costi, non sua. Del resto lui stava male già da tempo, lo stesso inviato francese, Bionde!, poteva testimoniarlo, perché proprio da Vittorio Amedeo l'aveva saputo.
528
Il. PRINCil'E EUGENIO DI SA VOlA
Questa versione, divulgata immediatamente in tutte le corti europee, trovò credito sia perché era ovvio che l'Armata Sarda era pronta a sostenerla contro chiunque avesse passato il confine per controllarla, sia perché la questione di Parma non era ancora chiusa e nessuno aveva interesse ad alienarsi le truppe di Carlo Emanuele Ill per cos) poco. Carlo VI pensò di barattare il riconoscimento austriaco della nuova situazione con il riconoscimento della Pragmatica Sanzione da parte di Carlo Emanuele ID e inviò al suo residente a Torino istruzioni in merito. Non se ne fece nulla. Allora Eugenio si prestò a sondare il terreno e chiese maggiori informazioni su quanto era accaduto a suo cugino. Si trattava dei suoi parenti e non c'era niente di strano, ma trovò un muro davanti a sé. Il giorno di Natale del 1731 gli rispose infatti il conte Filippi, inviato imperiale a Torino: "Non ho potuto rispondere alla lettera che V.A.S. m'ha fatto l'onore di seri vermi il 5 del corrente prima d'aver avuto un colloquio col ministro sugli avvisi che Lei s'è degnato di darmi sulla materia che riguarda l'avvenimento verificatosi fra i due Re e sui differenti ragionamenti che si sono tenuti lassù (cioè a Vienna) come sui disegni delle Due Corone di Francia e di Spagna di immischiarsi per riconciliare il padre e il figlio. Egli m'ha assicurato che questa Corte non ascolterebbe mai alcuna proposizione e che io potevo assicurare S.M./. e V.A.S. che era già pronta la risposta per loro, la quale potrebbe ben essere pressappoco simile a quella che si è data a Blondel. Quegli, quando è ritornato da Parigi, voleva cominciare a parlare di quest'affare; il Marchese d'Ormea gli ha domandato se il Re Vittorio era stato arrestato al di là di Pont de Beauvoisin (che era la località di confine tra Francia e Regno di Sardegna in Savoia), al che lui ha risposto di no; e quello ha proseguito dicendo che, se è stato arrestato nello Stato di Piemonte, non si deve renderne conto a nessuno. " (XLII) Vittorio Amedeo morì prigioniero nel castello di Rivoli all'età di 66 anni il31 ottobre 1732. Sotto di lui il Piemonte aveva riguadagnato la propria indipendenza, allargato i suoi confini e si era inserito nel gruppo delle Potenze (13l di rilievo. Grazie a lui la dinastia aveva mosso i primi fondamentali passi che l'avrebbero portata, per accrescere il proprio potere, ad unificare l 'Italia, ed il prossimo dei quali doveva essere, appena possibile, l'acquisizione del Ducato di Milano. La crisi dinastica sabauda seguì e quasi coincise colla soluzione della successione di Parma. Antonio Farnese morì il 20 gennaio 1731. Subito gli imperiali del generale Stampa entrarono nella città, che era presidiata già daJle truppe pontificie dipendenti da monsignor Oddi. Stampa dichiarò che prendeva possesso di Parma in nome di don Carlos e i Pontifici ne uscirono tranquillamente.
(13) Si ricorda che il termine "Potenza". appljcato ad uno Stato, non indica una sua particolare imponanza o forza. ma solo la sua piena capacità di emanare leggi, avere una politica estera autonoma, propria moneta e forze armate.
''PARCERE SUBJECTIS, DEBELLARE SUPERBO$" LA POL lTICA DEL PRINCIPE EUGENIO: 1718 - 1733
529
Cominciò allora l'attesa per vedere se sarebbe nato un maschio alla Duchessa Vedova; ma si scopri che la gravidanza era simulata. Nel frattempo Spagna e Francia si strinsero di più fra di loro; ma l 'Inghilterra si staccò e, ill6 marzo, il suo plenipotenziario firmò il famoso Trattato "in casa del principe Eugenio", cioè l' alleanza coll 'Austria e l' Olanda. A questo punto la crisi era risolta. Roma protestò, almeno per salvare la forma della dipendenza feudale di Parma, Piacenza e GuastaHa dalla Santa Sede. Nessuno se ne diede per inteso; e don Carlos s' insediò sul trono parmense, che avrebbe conservato fino al 1734, quando la successione di Polonia gli avrebbe donato una corona reale a spese degli Asburgo.
CAPITOLO LIX
UNA GUERRA E UN GRANDE ALLIEVO, EUGENIO E FEDERICO: 1733 -36 La successione al trono di Polonia, apertasi nel febbraio 1733, si presentò subito come una questione complicata. Ufficialmente la Polonia era una Repubblica, a capo della quale si trovava un Re eletto dai nobili. Ma poiché non disponeva d'un esercito che gli permettesse d ' Émporsi ali' aristocrazia, era totalmente privo d'autorità; e le grandi famiglie decidevano la vita del Paese secondo il proprio tornaconto. La situazione era favorevole alle Potenze confinanti, Prussia, Russia ed Austria che, sostenendo le proprie fazionì in quella nobiltà, evitavano qualsiasi preoccupazione di sicurezza lungo i confini polacchi. Per questo motivo le tre Nazioni appoggiavano la candidatura di Augusto eli Sassonia, figlio del defunto Re. Ma proprio da questo sorgevano le complicazioni. Era infatti ancora vivo Stanislao Leszczynski, che aveva perso la corona dopo la sconfitta del suo protettore Carlo Xll di Svezia e che, grazie al matrimonio della propria figlia Maria con Luigi XV, aspirava a tornare sul trono coll' appoggio francese.
n primo ministro del Cristianissimo, il cardinal Fleury, spinto dai tanti cortigiani desiderosi di rivedere l 'influenza francese affacciarsi sul Baltico, di ritrovare un alleato che minacciasse l 'Impero da nord, e convinti che l 'elezione del principe elettore Augusto di Sassonia sarebbe stata un oltraggio al prestigio della monarchia borbonica, decise di appoggiare pienamente Leszczynski. La parte francofila del patriziato polacco fu mossa ed adeguatamente sovvenzionata, cosicché, in quello stesso anno, l'ex-Re fu rieletto dalla maggioranza de Il' aristocrazia. Vienna e San Pietroburgo si armarono. Immediatamente entrò in scena l'esercito russo e, sotto la sua protezione, un piccolo gruppo di nobili proclamò a sua volta re Augusto m di Sassonia. La questione, in sé e per sé, non sarebbe stata tanto grave da costituire un casus belli se non si fosse inserita in un complicato intreccio di opposti interessi, che avevano in comune una sola cosa: potevano essere risolti a spese della Casa d'Asburgo. In primo luogo la Francia, oltre a soddisfare le pretese dinastiche del proprio candidato, mirava ad eliminare la preponderante presenza austriaca in Italia; e il ministro francese Chauvelin aveva elaborato un piano politico che, se eseguito a dovere, avrebbe liberato l'Italia dall'influenza direttamente esercitatavi dall' Austria, sostituendola con quella francese, indiretta, ma più pesante e completa. Per eseguirlo occorreva una guerra; e questo significava trovare alleati per vincerla.
532
IL PRINCIPE 'EUGENIO DI SAVOIA
Dovendo combattere in Italia, il primo da accattivarsi era il Re di Sardegna, padrone incontrastato dei passi alpini. Carlo Emanuele III valutò la situazione. L'appoggio che la Francia offriva avrebbe portato a disporre di una potenza militare almeno pari a quella austriaca; e dunque era il caso di approfittare dell'occasione per ridurre o, magari, eliminare la presenza asburgica che si frapponeva fra i Savoia e il dominio sull'Italia. Sommando poi a ciò la promessa di ricevere i Ducati di Milano, sicuramente, e di Mantova, probabilmente, divenendo così il padrone dell'Italia Settentrionale, Carlo Emanuele lli decise che il gioco valeva la candela ed accettò l'alleanza. Un'altra alleata che non si fece pregare ad entrare in guerra contro l'Austria fu la Spagna. Qui gli interessi erano differenti e, per molti versi, potevano entrare in collisione con quelli sardi e francesi. Non contentandosi di quanto aveva già fatto per don Carlos, la Regina di Spagna mirava a tenere Parma e Piacenza, acquisire definitivamente la Toscana, formalmente ottenuta col Trattato di Siviglia e da due anni presidiata da 6.000 spagnoli, prendere Mantova e Milano e recuperare sia Napoli che la Sicilia. Chiaramente la prima cosa da fare era eliminare gli Austriaci. Il fallimento avuto ai tempi di Alberoni aveva fatto comprendere che, senza almeno un appoggio francese, ogni iniziativa in Italia era destinata all'insuccesso. Per questo motivo la Spagna, o meglio, la Regina di Spagna, colse al volo l' occasione che si presentava ed entrò a far parte dell 'alleanza contro Yienna. La Prussia, per sostenere i propri interessi, si alleò coll'Austria; e cominciò la guerra. Il problema principale che si poneva al cardinal Fleury consisteva nel condurre il conflitto senza perderlo, ma evitando anche di provocare, con una vittoria eccessivamente rilevante, l'intervento inglese contro la Francia, a salvaguardia della "Balance of Powers". In primo luogo, per non estenderla eccessivamente, la guerra non fu quasi combattuta in Polonia, troppo lontana, ma nei territori dell'Impero più vicini alla Francia, cioè Italia e Germania.
Poi Fleury riuscì a garantirsi almeno la neutralità dell'Elettore di Baviera, scaricandosi di parte del peso del conflitto in Germania. La crisi non era del tutto inattesa. Le sciabole avevano cominciato a tintinnare a Yienna e nelle altre capitali con un largo anticipo rispetto al principio delle ostilità, ma tutti avevano creduto che sarebbe stata trovata una soluzione negoziate. In particolare alla Hofburg si era così poco preoccupati, che Eugenio era andato a passare qualche settimana allo Schlosshof. Era il palazzo che aveva fatto costruire nel Marchfeld, dove di lì a poco più di settant'anni Napoleone avrebbe vinto la battaglia di Wagram.
UNA GlJERRA E UN GRANDE AloLJEVO, EUGENIO E FEDERICO: 1733-36
533
Quando tornò a Vienna seppe dello scoppio della guerra e si preoccupò anche meno. Nelle sedute del consiglio era stato uno dei fautori d'una politica di forza e la guerra non lo spaventava. Purtroppo l'età gli aveva giocato un brutto scherzo. Non aveva perso nulla della sua brillante intelligenza, ma la vecchiaia e la cattiva salute gli avevano impedito d'ispezionare le truppe con la frequenza desiderabile. Aveva combattuto molti abusi, a cominciare dalla vendita dei brevetti da uffnciale, e aveva cercato di mantenere l'esercito a livelli di efficienza e di numero soddisfacenti; ma, appunto, l'età gli aveva impedito di controllare l'esecuzione dei suoi ordini, per cui soltanto il suo Reggimento era perfettamente a posto. Dal punto di vista numerico, poi, la situazione non era ottima. Nel 1726 aveva dovuto accettare che l'Imperatore per ragioni di bilancio effettuasse una drastica riduzione di oltre 40.000 uomini e non ne era stato contento, anche se nel 1727 era riuscito a riportare l'esercito da 146.000 a 180.000 uomini. Lo sappiamo: secondo Eugenio un forte esercito era l'unica garanzia di veder felicemente realizzata la Prammatica Sanzione a cui Carlo VI teneva tanto e inoltre consentiva di risolvere parecchie altre situazioni spinose, come quella che si stava presentando. Come al tempo della Successione Spagnola, era necessario garantirsi l'appoggio dei Principi dell'Impero, ma i risultati furono piuttosto deludenti. JJ principe di Fiirstenberg, commissario imperiale alla Dieta dell'Impero a Ratisbona ottenne sei voti favorevoli e tre contrari alla guerra nel Collegio degli Elettori e 57 contro 12 in quello dei Principi. Purtroppo però le somme maggiori e i contingenti più forti erano fomiti dagli Elettori; e non sembrava di poterne cavare molto. Si dovevano riceveme 28.000 fanti e circa 12.000 cavalieri. Non fu possibile. Faticosamente si riuscì a convincere il Re d'Inghilterra a partecipare al conflitto nella sua qualità d'elettore d'Hannover, mentre il Re di Danimarca consentiva a mandare 6.000 soldati. Quello di Prussia Federico Guglielmo I si faceva pregare. E solo le insistenti manovre di Seckendorf alla fine lo convinsero a concedere 10.000 uomini ali' armata del! 'Impero. Invece non ci fu nulla da fare col Palatinato, Colonia e la Baviera. L'Elettore Palatino scelse la neutralità; i Wittelsbach si dimostrarono decisamente ostili. Avevano un vecchio conto, aperto dal 1702 cogli Asburgo, e se dovevano collaborare militarmente, preferivano farlo coi Francesi. Per il momento però stavano fermi e buoni in attesa degli eventi, ma la loro era una neutralità minacciosamente fragile. Nel memoriale presentato a Carlo VI il 4 dicembre, il Principe fece presente che "in caso di guerra, anche se sarà necessario scendere oltre la Mosella o nei Paesi Bassi, sarò felice di dare la mia vita per Vostra Maestà Imperiale, a cui la debbo e la voglio dare con gioia."<XUTT) "Dove siete voi so di essere sempre servito nel modo migliore"<XLIVl gli scrisse in calce l 'Imperatore prima di rendergli il documento.
534
IL PRINCIPE E UGENIO DI SA VOlA
n 13 marzo 1734 Carlo VI dichiarò ufficialmente la guerra: "TI Re di Francia, e il Re di Sardegna come Duca di Savoia, coi loro Aderenti, Generali, Soldati, Sudditi, e Vassalli dovranno essere tenuti per nemici di Sua Maestà Imperiale, e del Sacro Romano Imperio." <XLV)
n piano francese era esattamente lo stesso della precedente guerra: avanzata parallela di due armate in Italia settentrionale e Germania centrale, loro unione in Tirolo e marcia su Vie011a. Stavolta Eugenio preferì assumere il comando in Germania, affidando quello in Italia a Mercy, che oltre a essere l'unico generale restato in servizio di cui si fidasse, era pure l 'ultimo del gruppo di giovani con cui aveva cominciato la carriera delle armi davanti a Vienna nell683, cinquant'anni prima: un altro secolo, un altro mondo, un'altra vita.
n Principe lasciò la capitale ill4 aprile 1734, raggiunse Heilbronn, passando per Pilsen, Norimberga e Wtirzburg e assunse il comando dei circa 60.000 imperiali che dovevano difendere la Germania. "il comando di essi toccava a tutto buon diritto al principe Eugenio, a quel vecchio nemico della Francia e di Luigi XN che non apparteneva già più come Villars, a quella tattica nuova che Belle-Jsle dovea far salire a tanto onore ... avea a che fare col maresciallo Berwick prode senza dubbio, ma strategico di second' ordine ... e con tutto ciò il Principe Eugenio nulla operò di grande e di ardimentoso in questa campagna: stette quasi sempre sulle difese; ma egli era invecchiato ... debole partigiano della guerra presente, Eugenio la guerreggiava a malincuore, la quale disposizione d'animo contribuiva a rallentare l'andamento delle sue operazioni."<XLVf) Questo è uno dei tanti giudizi che, sottovoce già in quegli anni e pubblicamente in quelli seguenti, parecchi incompetenti emisero con sicurezza. Le cose invece erano assai diverse da come apparivano. A126 aprile Eugenio aveva a disposizione solo circa la metà degli effettivi previsti, perché i contingenti imperiali non erano ancora arrivati, né sarebbero giunti prima di giugno, e la situazione non era per niente facile da affrontare. l Francesi erano già in zona d'operazioni e avevano compiuto le loro solite mosse. Una guerra contro la Germania cominciava regolarmente cogli assedi di Kehl e Philippsburg. Volendo, se si avevano uomini e fantasia, ci si poteva occupare anche di Spira, Magonza, Alt e Neu Breisach e Landau; ma Kehl e Philippsburg erano dei punti obbligati. Per questo, tanto per cambiare, l'esercito francese, comandato da Berwick, aveva preso Kehl nell'autunno dell733 e ora dal principio di marzo, impadronitosi di Spira - ovviamente - doveva andare ad assediare Philippsburg, nella sorpresa generale: chi se lo sarebbe mai aspettato? Un secondo corpo di 14.000 uomini si era allargato verso Treviri e, di passaggio, aveva preso Traerbach sperimentando contro di essa con successo un nuovo tipo di bomba.
UNA GUERRA E UN GRANDE AWEVO. EUGENIO E FEDERICO: 1733·36
535
536 IL PRINCIPE El:GE.'ilO DI SA VOlA
UNA GUERRA E UN GRANDE ALUEVO, EUGEI\10 E FEDERICO: 1733 -36
537
U terzo e ultimo corpo dell'esercito francese, agli ordini del duca de Noailles, era dalle parti di Kaiserslautem e stava marciando per riunirsi a quello di Berwick. U 2 maggio Berwick fece passare il Reno al grosso delle sue truppe dalle parti di Fort Louis e il 4 forzò le linee di Esslingen. Erano presidiate da circa 12.000 imperiali forniti dai Circoli della Svevia e della Franconia e "fu da tutti lodata in quella occasione fa bella ritirata che fece fare a quelle truppe il Principe Eugenio di Savoia."<XLVU) Senza i rinforzi imperiali e coi Bavaresi recalcitranti alle spalle, pronti a buttarsi in guerra dalla parte dei Francesi, Eugenio non era tanto pazzo da rischiare una battaglia campale in condizioni d'inferiorità numerica così marcata. La sua armata era tutta la protezione di cui disponeva l'Impero e, in quel momento, era di l a 2 inferiore a quella nemica. Se fosse stato sconfitto avrebbe aperto a Berwick la via di Vienna. Le cose andavano già abbastanza male in Italia, dove Carlo Emanuele ITI aveva preso tutta la Lombardia, e non era il caso di farle andare peggio con uno scacco in Germania. Per questo Eugenio l' l l maggio si accampò a Heilbronn e, illustrata la sua opinione ai generali e ricevutone pieno assenso ed appoggio, si dispose a temporeggiare. Contemporaneamente teneva d 'occhio l'elettore di Baviera che, se aveva trovato mille pretesti per non dare un solo soldato all' esercito imperiale, ne aveva però arruolati ben 20.000 per il proprio e si faceva sempre più minaccioso. Berwick sapeva con che razza di vecchia volpe aveva a che fare e, vista la forza della posizione di Heilbronn, tentò tutti i movimenti possibili per indurre Eugenio a !asciarla. Non ci riuscì e, poiché gli premeva di più garantirsi completamente la riva destra del Reno, decise di occuparsi a fondo di Philippsburg. L'investimento incominciò il24 e fu una sorpresa. Come abbiamo detto, non era che nessuno se lo aspettasse, al contrario, ma era ottimo il sistema di circonvallazione e controvallazione adoperato dai Francesi. li 26 gli approcci erano molto avanzati e, di lì a poco, la loro artiglieria allineò 140 pezzi cominciando a bombardare la città. La trincea fu aperta la notte del l o giugno. I lavori proseguirono senza essere disturbati da Eugenio, ma venendo contrastati ferocemente dalle artiglieJie della piazza, che la mattina dell2, con un colpo fortunato, uccisero Berwick mentre stava osservando il punto che intendeva far attaccare. Il 14 giugno Eugenio si mise in movimento con tutta l'Armata e si spostò a Bruchsal. I Francesi si preoccuparono moltissimo e pensarono che addirittura volesse passare il Reno e fare chissà cosa, ma non ne avevano ragione, perché il Principe restò tranquillo a guardarli. Secondo il suo architetto ed ingegnere militare Lucas von HiJdebrandt, era disorientato dal sistema di fortificazione campale adottato dai Francesi e per questo non ti attaccava, pur avendo ricevuto i rinforzi attes i. Anche da queste parole nacque un equivoco, che fu poi interpretato come una prova dello scadimento intellettuale del Principe. Ma le cose non stavano così.
538
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Effettivamente Eugenio, dopo averli osservati, aveva detto che non aveva mai visto nulla di simile a quei trinceramenti, non perché fossero particolarmente strani, ma perché erano fortissimi e gli sarebbero costati un elevato numero di perdite. Quindi non attaccava non per incapacità personale, ma perché le considerazioni strategiche già esposte erano più che mai valide e, specie alla luce delle notizie provenienti dalla Baviera, non era proprio il caso dìi rischiare i pochi soldati disponibili.
n 6 luglio giunse al quartier generale imperiale il principe ereditario di Prussia. nfuturo Federico il Grande doveva seguire attentamente le operazioni, aggregato allo Stato Maggiore d 'Eugenio, in modo da imparare l'arte della guerra in ogni suo particolare. Allevato da un padre più che severo, il quale nutriva per Eugenio un'ammirazione e un rispetto sconfmati, Federico aveva ricevuto istruzioni molto precise su come comportarsi: "tutte le volte che Sua Grazia il Principe Eugenio esce a cavallo, sia per andare in ricognizione, o in trincea o in battaglia, Sua Dilezione il Principe ereditario dovrà essere con lui e accompagnarlo e fare ciò che egli comanda, e fare attenzione tutto ciò che accade, chiedendo ai generali presenti per quali ragioni accade questo o quello. Tuttavia chiedere a Sua Grazia il Principe Eugenio stesso è contrario al rispetto perciò non deve accadere."<XLVlli) Eugenio aveva ricevuto la visita di Federico con molte attenzioni. La Prussia era uno Stato potenzialmente pericoloso per la Casa d'Austria ed era meglio mantenere i buoni rapporti esistenti. Comunque l'atteggiamento del giovane Principe al campo lo colpì. Vide in lui dei caratteri ben precisi: "tutto in voi rivela che sarete un giorno un grande condottiero"<XUX) gli disse. Federico se ne ricordò e, molti anni dopo, durante la Guerra dei Sette Anni, raccontò di aver appreso da Eugenio tutto quello che sapeva e, specialmente, la necessità d ' aver sempre ben presente il tutto per poter analizzare il particolare. "Volete sapere cosa c'era di singolare nel Principe Eugenio? Possedeva una straordinaria visione globale, in guerra come in politica, che gli consentiva di utilizzare le proprie superiori capacità in parte per volgere il corso degli avvenimenti a suo vantaggio, in parte per rimediare agli errori commessi, visto che anche i grandi uomini sbagliano."(L)
n 18 luglio, non soccorsa da Eugenio, fermo a Wiesenthal, Philippsburg capitolò. In Germania si gridò allo scandalo: il Principe non aveva sbloccato la fortezza! Che ne era del brillante condottiero di Torino?
n brillante condottiero levò le tende il20 e tornò a Bruchsal, pago d'aver tenuto fermi i Francesi per metà dell'estate e pronto a rallentare le loro prossime mosse. Adesso, assicuratisi il Reno, i Francesi avrebbero dovuto continuare la loro avanzata nel cuore della Germania, arrivando possibilmente al confine bavarese. Qui Eugenio manovrò da maestro. Il 4 si spostò fra Mannheim e Heidelberg e staccò verso Magonza il generale Wunnbrand con 2.000 cavalli, in modo da impedire ai Francesi di assalirla. La notte dal 12 a113 agosto loro si mossero e marciarono verso Worms. Eugenio li seguì da vicino e finì per accamparsi tra Heidelberg e Nekerhausen il
UNA GUERRA E UN GRANDE AWEVO. EUGENIO E FEDERICO. 1733·36
539
27 agosto. Si teneva tanto vicino che i Francesi non ebbero il coraggio di intraprendere l'ipotizzato assedio di Landau e, dopo qualche altra giravolta, passarono ai quartieri invernali nel mese di settembre. Lui li imitò e in ottobre partì per Ulma, da dove proseguì via fiume fino a Vienna. Se aveva salvato la situazione in Germania, non era andata altrettanto bene in Italia, dove la partita si era giocata ancora più sul serio e Mercy l'aveva persa cadendo sul campo. Dopo aver preso la Lombardia, Carlo Emanuele ill con 24.000 piemontesi e 40.000 francesi aveva battuto due volte gli Imperiali a Parma e a Guastalla, impedendo loro d'andare a soccorrere il Regno di Napoli. Contro quest'ultimo s'era mosso un esercito spagnolo, comandato da don Carlos di Borbone, primogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Il Regno era caduto come un castello di carte e la mossa seguente era consistita nella sua erezione in Stato indipendente e nella conquista della Sicilia. Insomma, alla fine della can1pagna del1734 la presenza militare asburgica in Italia si riduceva a poche piazze siciliane, che sarebbero cadute nel giro di sei mesi, ai Presidii, al Trentino e a Mantova bloccata. Per fortuna almeno l 'inverno fu tranquillo, mentre non si poté dire lo stesso della Germania, dove la cattiva stagione passò tra le scorrerie delle due parti. Comunque per Vienna l'avvenimento di maggiore importanza fu, il 12 febbraio 1735, il matrimonio della primogenita di Carlo VI, Maria Teresa, col duca Francesco Stefano di Lorena. Le nozze furono celebrate nella chiesa degli Agostiniani dal nunzio monsignor Passionei. Eugenio assisté alla cerimonia, che nelle intenzioni dell' Imperatore doveva assicurare un quieto trapasso dei poteri alla sua morte e che, invece, avrebbe scatenato, di lì a neanche sei anni, una nuova e sanguinosa guerra di successione. Nel medesimo inverno Carlo, su proposta d 'Eugenio, nominò dodici nuovi generali e, per trovare soldi, abolì molte pensioni pagate dalla cassa civile, impose nuovi dazi nei territori austriaci sulle Poste, sui terreni- l 0% del prodotto- e sugli affitti delle case. Furono poi venduti o affittati molti feudi e venne chiesto un dono "gratuito", cioè "spontaneo" alla nobiltà e al clero degli Stati ereditari agli abati, vescovi e principi ecclesiastici dell'Impero. La nobiltà dell'Impero "donò" 300.000 fiorini, il clero un po' di più; le città anseatiche- Lubecca, Brema e Amburgo- ne diedero 400.000 in cambio del permesso imperiale di continuare a commerciare colla Francia e i suoi alleati. La cifra così raccolta non bastò e furono contratti due prestiti: uno ad Amsterdam, dando in garanzia il ricavo delle miniere di mercurio, e l'altro a Londra per mezzo milione di sterline, mentre si ricevevano lettere di cambio dal Regno di Portogallo per tre milioni di cruzados e si diceva che l'ammontare complessivo del prestito portoghese fosse di ben dieci milioni.
Poiché le operazioni attiravano le truppe e l'attenzione di Carlo VI a ovest, gli Ungheresi ne approfittarono per agitarsi. Fu l' ultimo piccolo fuoco della rivolta di
540
IL PRll'CIPE ELGE.'\10 DI SAVOIA
Ra.k6czy, ma occorsero alcune migliaia di uomini per spegnerlo e la punizione dei colpevoli fu pesantissima: "due di costoro, convinti di aver giurato fedeltà al Principe Ragotzi,furono squartati vil'i: alcuni altri furono decapitati: e i meno colpel'Oli vennero condannati a lavorare nelle fortificazioni.'' <Ln
n 14 maggio Eugenio era di nuovo ad Heilbronn per la campagna del1735. L'esercito imperiale era accampato fra Heidelberg e Bruchsal, più forte dell'anno precedente ed aveva davanti un 'ottima armata francese di 70.000 uomini- 52.000 fanti e 18.000 cavalieri- comandata dal conte di Coigny, che nella campagna precedente si era particolarmente distinto in Italia, battendo e uccidendo Mercy a Parma. Stavolta però le operazioni furono molto meno impegnative. In Italia le cose stavano andando di male in peggio e Vienna stava porgendo un orecchio sempre più attento alle proposte inglesi di mediazione. Eugenio voleva agire offensivamente contro l 'Elettorato di Treviri , più per guadagnare forza diplomatica che per ottenere risultati militari. Se proprio fosse andata male, poteva aspettare fino alJ'arrivo dei 20.000 fanti promessi in rinforzo addirittura dalla Russia e che si erano messi in marcia il 16 aprile dai loro quartieri polacchi. Cominciò coll'accamparsi a Bruchsa1, inondò la zona circostante sfruttando le acque di tre affluenti minori del Reno poi, lasciato il duca d'Arhemberg a sorvegliare la zona e staccato il generale Seckendorf verso Magonza per formare un corpo operativo insieme ai contingenti sassone e hannoveriano, si spostò sul Nekar per aspettarvi i Russi. Magonza era stata rinforzata molto bene e i Francesi si limitarono ad alcuni contrastati foraggiamenti in giugno, turti abbastanza riusciti. meno quello del 19, che costò loro la cattura del generale La Croix, portato prigioniero a Eugenio. TI Principe non aveva frena. Dal suo campo di Bruchsal spediva distaccamenti a guarnire le rive del Reno da Mannheim a Magonza per interdire l'attraversamento del fiume al nemico, ispezionava la linea e faceva costruire dei ridotti per l'artiglieria. I Francesi non si muovevano, i Russi invece si e il 20 giugno erano tutti ai confmi orientali dell'Impero. La notizia indusse Eugenio a levare il campo e a spostarsi per andare loro incontro ad Heidelberg, dove infatti arrivarono i127 agosto. li loro avvicinamento e la manovra del Principe preoccuparono tanto i Francesi da far loro caricare granaglie, viveri e foraggi su un convoglio di 450 carri e ripiegare prontamente su Worms il 27. Sostennero qualche scontro di retroguardia e il 30 agosto 75.000 francesi erano riuniti a Bremersheirn, con almeno altri 5.000 sul!' Alto Reno. Eugenio, fi ssato il proprio campo a Heidelberg, aveva invece 50.000 uomini, Russi compresi, ai quali se ne aggiungevano altri 20.000 a Magonza. AJ principio di settembre tenne consiglio di guerra e il4 spedì a Vienna un corriere chiedendo il permesso di attaccare. n 16 gli fu risposto di no: l' Austria era impegnata in trattative e non bisognava turbarle con azioni militari.
_ _ _ __ U_:-l_A_G:....:UERR~_A_E CJI. GRA.'IDE ALLIEVO. EUGEJ\10 E FEDF.R1CO. 1733-:16
541
ll Principe si limitò allora a qualche assestamento delle linee, mentre i nemici si spostavano di qua e di là, ma, tolto uno scontro avvenuto il 7 ottobre a Schmidburg, non accadde nulla d'importante. Eugenio però non era più in comando, perché, visto il procedere delle trattative, il4 aveva lasciato l 'annata al duca di Wurttemberg ed era partito per la Capitale. Passò prima da Monaco a trovare l'elettore Carlo Alberto di Baviera, proseguendo infine verso Vienna per partecipare ai negoziati. Nel complesso, dunque, a proposito delle tre campagne in Germania invece delle chiacchiere francofile e volterriane diffuse nei secoli successivi, risultò assai più esatto il giudizìo che diede del suo operato l'anonimo contemporaneo che scrisse: "il principe Eugenio ebbe/' abilità d'arrestare i progressi delle armi della Francia. Tutto ciò che poterono fare i suoi rivali di fronte a questo vecchio guerriero consisté in sapienti marce e contromarce, delle quali il conte de Bel/e-lsle fu uno dei principali autori, nel conservare le conquiste falle e nell'appostarsi sempre cosl vantaggiosamente, o di trincerarsi cosl bene che non potessero essere costretti a combattere. Ma nello stato disperato in cui erano gli affari dell'Imperatore per le perdite considerevoli che aveva subito nei suoi altri possedimenti,fu un colpo da maestro da parte del suo generale di ridurre i Francesi a una specie di difensiva, pur in mez=o alle loro vittorie: e Sua Maestà imperiale s'accorse troppo tardi della sagge:=a del Principe Eugenio, contro il cui avviso aveva imrapreso questa guerra." <W> Intanto i negoziati avevano determinato la stesura dei Preliminari di Vienna del 3 ottobre '35 e alla fine avevano portato, r 11, alla finna dell'armistizio e a un progetto di assetto politico. Col procedere delle trallative gli eserciti incominciarono ad abbandonare iterritori occupati, terminando entro la fine de li 'autunno del 1736. Dopo la morte d'Eugenio, la Pace di Vienna del 18 novembre 1738 avrebbe stabilito il nuovo assetto politico territoriale europeo che, specialmente in Italia, avrebbe presentato delle grosse novità. Augusto m sarebbe rimasto Re di Polonia; Lesczynsk:i avrebbe ricevuto la Lorena, la Contea di Bar e Nancy, colla condizione che alla sua morte sarebbero passate alla Francia. Il duca di Lorena, che aveva sposato Maria Teresa d'Asburgo, sarebbe stato trasferito in Toscana, dove la Casa Medici si sarebbe estinta nel 1737 con la morte del granduca Giangastone. CarLo di Borbone sarebbe stato riconosciuto Re di Napoli (1 4) e di Sicilia; mentre l'Impero avrebbe riacquistato Milano, tenuto Mantova e avuto Panna. Carlo Emanuele III, privato della Lombardia perché le altre Potenze avrebbero deciso di evitare L'uscita degli Asburgo dall'Italia, dove potevano fare da contraltare ai Borboni , avrebbe ottenuto solo le province di Novara e Tortona ed il feudo imperiale comprendente Cairo e Millesimo.
( 14) Sarebbe stato sempre ricordato come Carlo lll. ma questo era l'ordinale con cui avrebbe regnato sulla Spagna. Come Re di Napoli era Carlo Vll.
542
Il PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
In pratica la guerra avrebbe avuto una sola conseguenza di ordine politico. Avrebbe stabilito in Italia un assetto che, a parte qualche mutamento anche di una certa rilevanza, sarebbe restato in piedi per oltre I 20 anni, cominciando a ridursi solo coll'Unità nel1861 e scomparendo del tutto nell918. Per ora il potere dell' Austria in Italia sarebbe stato ridimensionato, ma sarebbe restato.
CAPITOLO LX
MORTE, EREDITÀ E LEGGENDA DEL "PERFETTO EROE CRISTIANO" Dal rientro a Vienna nell'ottobre 1735 Eugenio trascorse il suo tempo equamente diviso fra le attività politiche e il picchetto quotidiano nel salotto della contessa Batthyany, infastidito soltanto dalla sua bronchite cronica e da una certa sonnolenza, frutto degli anni e delle fatiche. Tornando a casa in carrozza alla sera, gli accadeva spesso d'addormentarsi e all'arrivo nessuno aveva il coraggio di disturbarlo, per cui la carrozza restava ferma a lungo nel cortile. Quando si svegliava, scendeva da sé e andava a letto. I Viennesi ci si divertivano e, tutto sommato, pure lui: "Salute e buon umore rappresentano la più grande felicità dell'uomo. Del mio umore gli amici sono abbastanza soddisfatti. Al posto della salute ho messo tkl tempo immemorabile la serenità dell' anima. "(LUI) Reduce da una fastidiosa febbre, abbastanza ben curata, il 20 aprile 1736 era particolarmente stanco. La mattina presiedé il Consiglio a casa propria, ma lo interruppe più presto del solito: "il resto a domani, se sarò vivo"(l.JV} disse chiudendo la riunione. Poi diede un pranzo per dodici invitati alla Himmelpfortgasse, chiacchierò amabilmente e scherzò altrettanto amabilmente, seduto sul solito sgabello su cui era abituato a mettersi. Nel tardo pomeriggio, si fece accompagnare dalla contessa Batthyany. Aveva un cattivo aspetto e respirava a fatica. Tutti i presenti lo notarono e l'ambasciatore di Portogallo gli consigliò di prendere uno sciroppo. Lui ribatté che avrebbe potuto farlo anche il giorno dopo, ma tutti insisterono perché si riguardasse e l'ambasciatore lo accompagnò verso casa. Eugenio non aveva mai voglia di curarsi. Il nunzio Passionei,< 15> per fargli prendere le medicine prescrittegli, aveva dovuto rammentargli che la cura del proprio corpo era un obbligo di coscienza verso Dio - come in effetti è - ma il risultato era stato minimo. li suo dottore, il cavalier Garelli, "medico di Sua Maestà Cesarea" gli aveva prescritto una medicina da prendere ogni sera per fluidificare il catarro. QueiJa sera non la prese e si fece mettere a letto senza cenare. La mattina dopo lo trovarono morto, nella stessa posizione in cui s'era addormentato, probabilmente per soffocazione dovuta al catarro, infatti "il cadaverefu aperto alla presenza de' migliori Medici e Chirurgi tanto di Vi enna quanto della Corte Imperiale. Fu osservato che le viscere erano fresche alla riserva del cuore, che
(15) Era a Vienna come nunzio dal23 aprile 1732.
544
IL PRL>;CIPE E UGE\10 DI SA VOlA
-------------------------------------------------------
pare\'a alquanto appassionato. Quello, che chiamansi umore radicale, era disseccato. Nella gola si scoperse un residuo d'umore viscoso, e flemmatico, che verisimilmente /'aveva affogato. "<LV} li popolo si convinse che fosse spirato alle tre del mattino, quando nello zoo del Belvedere il suo leone preferito si era svegliato di colpo e aveva lanciato un impressionante ruggito; di certo c'era solo che a mez?.anotte il suo cameriere l'aveva sentito respirare ancora regolarmente. La corte prese il luuo e ordinò solenni funerali. La camera ardente. allestita nella llimmelpfortgasse, fu illuminata con sessanta ceri e la salma fu vegliata a sciabola sguainara dal colonnello comandante i Dragoni di Savoia. Per tre giorni le campane di tutte le chiese di Vienna suonarono a morto. Poi "Dall'anticamera del Pala::o di Savoia, coperta di \'elluto nero ed illuminata con quantità di torcie, ove sotto baldacchino e su catafalco elevato era stato esposto per tre giorni il cadavero del Principe, fu trasportato per le strade della Città di Vienna al sepolcro ... Alla testa stava l'intera sua armatura di Elmo, corazza ed altri. Alla destra su cuscino di velluto nero poggiava la berretta ducale con l'ordine del Toson d'oro. PiLì a basso altro medesimo su altro cuscino di velluto nero posal'a il boston di comando e la di lui spada. Alla sinistra gli si vedeva la Beretta e la Spada mandatigli in dono dal Sommo Pontefice."<LVl)
"Precedevano seicento soldati dello Speda/e degli Invalidi: i poveri. e i direttori degli altri Spedali della Città: tutti gli ordini Religiosi e gli Ecclesiastici secolari: varie Compagnie di soldati colla coraz:a, coll'elmo, colle armi basse, e con trombette e corni da caccia. coperti di nero: una Compagnia d'artiglieria con sei Cannoni. Cinque Ajutanti Generali: i Musici dell' Imperadore: i Canonici della chiesa Matropolitana, e il Vicario dell'Arcivescovo in abiti Pontificati, il Corpo del Principe sopra una bara, in cui erano la sua Berretta Ducale, un'altra di Vicario Generale ..." <LVll) " ... Sedici Generali sostenevano /'estremità dello strascino di velluto nero con fra neie d'oro, che fin' a terra copriva il cataletto ..." ILVIli> •• ... ai lati de' quali erano gli Uffiziali della Cancellaria di Guerra coi loro abiti di cirimonia. Segui\'Ono dopo il Catafalco il destriere del Principe magnificamente coperto e condotto da due Palafrenieri: il suo Paggio da Campagna. due Araldi a cavallo: rutti i membri del Consiglio Aulico coperti di nero ammanto. l domestici del Principe allo stesso modo: un gran numero di Gentiluomini: le Compagnie de' Picchetti con Lanterne. Finiva l'accompagnamento con un buon numero di Cavalleria."<LX> " .. . Il di lui abito era di scartato galonato d'oro colle mostre di velluto nero. Calzava stivali(l 6> ne' piedi... " (L.X) "Alla porta della Chiesa, vestita a bruno, e rischiarata da grosse faci,fu accolto da'Cavalieri del Toson d'Oro e da' Ministri di Stato, colà radunati ... Le loro Maestà Imperiali con tutto il seguito, e
( 16) Dal che si deduce che fu seppellito ncU'uniforme di colonnello proprietario del Reggimento Ora· goni di Savoia, le cui mo>trc erano nere su divisa scarlaua.
MORTE. EREDITÀ E LEGGENDA DEL "PERFETIO EROE CRISTIANO"
545
la maggior parte della nobil!à dell'Arciducato d'Austria assisterono alle esequie. il concorso fu straordinario, e la .funzione tanto celebre che non v'ha ricordanza d'altra simile per molto tempo. Perorò in lode del Defonto il Padre Francesco Peikart della Compagnia di Gesù, Predicatore ordinario di queLla Basilica, e fa vellò in lingua alemanna ..." <LXI> "l Generali che portato aveano il Pallio levarono il corpo dalla bara, e lo calarono nell'Arca, in cui era già stato sepolto un altro Fratello del Principe. Fu fatta una triplice scarica di tutta la Moschetteria." (LXliJ "Nell'occasione poi de'funerali, durati tre giorni nella Cattedrale di Santo Stefano ,fu eretta una macchina, alta settanta piedi con dodici colonne d'ordine composto, alcune delle quali sostenevano la sommità dell'edifizio, e altre a'fianchi erano cariche di trofei d'armi, e di bandiere d'ogni genere. Nel mezzo compariva a cavallo il Principe, coronato dalla Vittoria. Le figure tutte erano della grandezza naturale. L'idea fu architettata dal Cavaliere Luca lldebrand primo lngegnero dell' lmperadore..."(LXli[) "In questa pompa funebre spese l'Imperatore più di quaranta mila Fiorini per onorare la memoria di sl grande Eroe, e i servigi prestati per cinquant'anni all'imperio, e alla Cristianità tutta. " (LXlVJ Il corpo fu sepolto in Santo Stefano; nella Cappella del Crocifisso, vicino alle tombe dei fratelli Luigi Tommaso e Giulio e del nipote Emanuele; l'anima se ne andò, si suppone, in Paradiso e, in terra, cosa restò del Principe Eugenio?
Tn primo luogo, anche se può sembrare prosaico dirlo, una grossa eredità. "traile altre preziose cose trovassi un Crocifisso guarnito di Diamanti, che gli avea regalato l'imperatore nella ultima Campagna d'Ungheria contra i Turchi; sei spade d' oro arricchite di diamanti: venti Mostre, o sieno Orologi d'oro guarniti di diamanti, e una quantità di Canne con pomo/i d'oro e guarnimenti di diamanti."(LXVJ Mortogli anche il nipote Emanuele nel 1735, al Principe non erano restati altri eredi vicini che la nipote Vittoria. L'Imperatore, in segno di rispetto per la memoria del suo più grande generale e ministro, rinunciò a incamerare l 'eredità. "Fu tosto spedito per ordine di Cesare in Savoja un Capiwno perfm· sapere alla Principessa di Carignano, erede legittima di questo Principe morto ab intestato, che potea venir a ricevere questa ricca eredità"(Lxvn e Vittoria la dissipò in pochissimo tempo, vendendola a destra e manca. Carlo Emanuele ID comprò la quadreria e la inserì nella Pinacoteca Reale di Torino, dove ancora si trova; Carlo VI acquistò la biblioteca, salvandola dalla dispersione, e la incorporò in quella di corte; poi riscattò il Belvedere, Schlosshof e il palazzo della Himmelpfortgasse. I terreni ungheresi fw·ono venduti e, di fronte a tanta dispersione, un epigramma in francese commentò "È mai possibile che del Principe Eugenio la gloria, sia terminata da una sl villana Vittoria?"(Lxvn) Dal punto di vista politico restò di più. L'Impero riorganizzato da Wratislaw e, soprattutto, da Eugerùo restò sostanzialmente immutato fino al 1918 e - equesto fu il suo disastro- non conobbe mai più uomini politici del calibro di quelli
546
IL PRINCIPE EUGENIO Dl SA VOlA
cbe l'avevano condotto attraverso la Grande Alleanza e la Successione Spagnola fmo al primato sull'Europa Orientale. Kaunitz e dopo di lui Metternich, furono, al massimo, in grado di tenere in piedi la struttura eretta nel 1713 e rinforzata e riorganizzata da Eugenio nei vent'anni successivi, ma quando i tempi cambiarono, l'edificio che un Savoia aveva creato, la Casa di Savoia tenacemente distrusse fino all'ultima briciola e, per ironia della sorte, ciò accadde solo dopo l'ascesa al trono di Torino di quel medesimo ramo cadetto dei Savoia-Carignano al quale era appartenuto Eugenio. Infme la leggenda: Eugenio in vita rifuggì sempre dalle esagerazioni e dalle adulazioni. Da morto non poté più evitarle. L'abbiamo visto parlando della sua vita privata, lo rivediamo nella maggior parte delle sue biografie, a partire da quella dedicatagli dal Principe de Ligne sotto forma e titolo di sue Memorie. La figura però si prestava bene: il perfetto eroe cristiano, l'audace genera.!e, il terrore dei Turchi, il vincitore dei Francesi, il nobile cavaliere ... tutti questi appellativi gli calzavano a perfezione e, se proprio restava qualche inaderenza, iJ tempo la faceva dimenticare. L'Austria lo ricordò con due monumenti equestri, uno a Vienna, l 'altro a Budapest, davanti al castello, di faccia al Danubio. n tempo passò e il mito crebbe; e più cresceva più l'Impero in disgregazione lo aureolava con un alone di leggenda e lo faceva risuonare dando il nome del Principe a reggimenti e corazzate. Nel frattempo anche in Italia si cominciava a ricordarlo. Era un Savoia, un membro dell'Augusta Casa regnante e, glissando sul fatto che aveva combattuto per l'Austria, la nemica ereditaria delle tre generazioni risorgimentali, si doveva comunque riconosceme il genio. Gli furono intitolate vie e piazze in tutte le maggiori città d'Italia e di lui si occuparono molti storiografi, più o meno direttamente, ma senza spingersi mai veramente a fondo nella sua vita, lasciando ad altri, specie ai germanici Arneth e Braubach, tale incombenza. Per i suoi biografi italiani Eugenio aveva vinto a Torino salvando il trono alla Dinastia e basta. Quando essa cadde, con lei cadde la sua memoria. Solo le forze armate italiane, alcuni reparti delle quali, al tempo in cui erano ancora solo ducali e piemontesi, erano stati sotto il suo comando, conservarono il suo ricordo. A lui fu - ed è - intitolata la marcia d'ordinanza dell'Arma di Cavalleria, la " Marcia del Principe Eugenio"; il suo nome venne dato a un incrociatore - l 'Eugenio di Savoia - e a una delle tre divisioni celeri che il Regio Esercito Italiano allineò nella Seconda Guerra Mondiale: la l! Divisione Celere "Eugenio di Savoia", infme l'Esercito gli dedicò questo libro.
NOTE BIBLIOGRAFICHE CAPITOLO Lm 1 -
Montesquieu, op.cit .. pag. 16.
11 -
Eugenio all'Imperatore Carlo VI, memoriale del23 gennaio 1715, rip. in "Campagne...cit",
111 -
Eugenio all'Imperatore Carlo VI, memoriale del23 gennaio 1715, rip. in "Campagne...cit",
vol. XVL pag. 8. vol. XVI, pag. 8. IV -
Eugenio all'Imperatore Carlo Vi. memoriale del 21 aprile 1715. rip. in "Campagne...cit", vol. XVI, pag. IO.
v - Rip. in "Oppenheimer", op. cit., pag. 135. VI -
Eugenio all'Imperatore Carlo VI, memoriale del 21 aprile 1715, rip. in "Campagne...cit.", vol. XVI, pag. IO.
vu - L'ambasciatore Fleischmann all'Imperatore Carlo VI, Costantinopoli, 8 marw 1715, rip.
in ··campagne", vol. XVI, pag. 13. vm -
Eugenio all'ambasciatore Fleischmonn, Vienna, 6 aprile 1716, rip. in Campagne...cit".. vol. XVI. suppl. pag. 15.
IX -
Idem.
x - Trattato d'alleanza fra la Maestà Cesarea dell'Imperatore Carlo VI e la Serenissima Repubblica di Venezia, an. rv, fano a Vienna ill3 aprile 1716, rip. in "Campagne'', cir.•
vol. XVI, pag. 280. CAPITOLO
uv
x1 - Rip. in "Campagne", cit., vol. XVI, pagg. 28-30. XJJ -
Carlo VI a Eugenio, Vienna, 20 agosto 1716, rip. in "Campagne''. vol. XVI, pag. 290.
xw - Rip. in "Assum", op.cit., pag. 184. XIV -
Eugenio al Consiglio aulico, 8 agosto 1716. rip. in ··campagne". vol. XVl. suppl.. pag. 71.
xv - Ferrari, op. cir., pagg. 371-372. XVI -
Eugenio di Savoia, Disposirion per domani, 5 agosto l 716, alla quale si dol·ranno attenere la fanteria, la cavalleria e l'artiglieria, rip. in "Campagne", vol. XVI. pag. 142 e segg.
xvu - Ferrari, op. cir., pag. 376. xvm -
Eugenio di Savoia, Relazione all'Imperatore, dal campo di Petervaradino, 8 agosto 1716, rip. in "Campagne", vol. XVI, suppl., pag. 70.
XIX -
Il nunzio di Germania al Cardinale Segretario di Stato. Vicnna. 29 agosto 1716, in "A.S.V.",
xx -
L'Imperatore Carlo Vi al Principe Eugenio, Vienna, 20 agos1o, 1716, rip. in "Campagne",
Nunziatura di Germania, 1716. vol. XVI, pag. 290. CAPITOLO LV
XXI -
Rip. in "1. Jori", op. cir.. pag. 175. Per esanezu va deno che questa frase non è riponata nel testo della capitolazione allegato al vol. XVll delle Campagne.
XXlJ -
Il Principe Eugenio al Papo, rip. in "Ferrari", op. cit., pag. 389.
548
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
CAPITOLO LVI
xxrn - Il Principe Eugenio all'Imperatore Carlo VI. dal campo sotto Belgrado. 25 luglio 1717. rip. in "Campagne", vol. XVll, suppl., pag. 104. XXIV -
l/ Principe Eugenio all'Imperatore Carlo VI, dal campo sorto Belgrado, 26 luglio 1717, rip. in "Campagne", vol. XVU, suppl., pag. 108.
xxv - Il Principe Eu~en io all'Imperatore Carlo VI, dal campo sotto Belgrado, 2 agosto 17 17, rip. in "Campagne", vol. XVll, suppl., pag. I I I. XXVI -
Ferrari, op.cit .. pag. 408.
xxvn - Eugenio di Savoia, Relazione all'Imperatore Carlo VI sulla banaglia di Belgrado, dal campo di Belgrado, 25 agosto 1717, rip. in "Campagne", vol. XVll, suppl., pag. 128. CAPITOLO
LVIII
xxvn1 - Montesquieu, op.cit.. pag. 148. XX IX -
Grida dell' I l settembre 1713, Rip. in ·'B. Caizzi: Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo··, Milano, BCJ. 1968, pag. Il.
xxx -
Rip. in "Sella-Capra", op. cir., pag. 214.
XXXI -
Leuera del marchese Tore/li al Vicario di provvisione di Milano. Vienna, 5 dicembre 1714. Rip. in Sella-Capra, op. ci t., pag. 215.
xxxu - Dispaccio del resideme Venero Saviori del 13 luglio 1718, rip. io "Sella-Capra", op.cit., pag. 199.
xxxm - L'ambasciatore sabaudo in Francia, come di Vernone. a S .M. Viuorio Amedeo Il Re di Sardegna, Parigi, dispaccio del20 gi ugno 17 19, rip. in "Manno-Ferrero''. op. cir., vol. ill, pag. 362. XXXIV -
Eugenio al marchese di Priero, Vienna, l 725, rip. in ·'Oppenheimer", op. cir., pag. 158.
xxxv - Trattato Anglo-Austro-Olandese del 16 marzo 1731, articolo 4°, rip. in. NN,"Storia degli anni 1730 e 1731". Amsterdam. ma Venezia, Pitteri, 1736, libro primo, pagg. 31 e 32. XXXVI -
Rip. in "Oppenheimer", op. cit., pag. 163.
xxxvn -
P. Giannone, Vila scritta da lui medesimo, Milano. Feltrinelli, 1960, pag. 119.
XXXVIII -
Ibidem.
XXXIX
Idem, pagg. 120- 121.
XL
Rip. in "Oppenheimer", op.cit., pag. 174.
XLI -
Rip. in "Tassoni Estense", op. ci t., pagg. 195-196.
XLIT -
Il conte Fi/ippi al Principe Eugenio, Torino, 25 dicembre 1731, rip. in "Moscati", op. cit .. pag. 183.
CAPITOLO LJX
XLIII -
TI Princ ipe Eugenio all'Imperatore Carlo VI, Memoriale sulle opera:ioni da intraprendere in Germania, Vienna, 4 dicembre 1733, rip. in ..Oppenheimer", op.cit .. pag. 185.
xuv
Carlo VI, nota autografa in calce al precedente, rip. in "Oppenbeimer", op. cit., pag. 185.
XLV -
Dichiarazione di guerra pubhlicata in Ratisbona contro la Francia. e suoi Alleari. fatta a Vienna il 13 marzo 1734, rip. in "Stori a dell'anno 1734", Venezia, Pitteri 1735, libro terzo, pag. 171 e segg.
XLVI -
Capcfigue, Luigi XV e il suo secolo, 2 voli., Milano, Borroni & Scotti, 1843, pagg. 91-92.
XLVD -
Sroria dell'anno 1734, Venezia, Pitteri. 1735,libro terzo. pag. 180.
NOTE BIBLIOGRAFICHE
XLVIII
Rip. in "Oppenheimer", op.cit., pagg. 235-236, nota 4.
XLIX
Rip. in ''Oppenheimer", op. cii. , pag. 187.
L
Federico al relatore De Catt, rip. in "Oppenheimer", op.cit., pagg. 187-188.
LI
Storia dell'anno 1736. Venezia, Pitteri, 1737, Libro quarto . pag. 216.
549
w - NN., Vie pri1·ée de Louis XV ou principaux el'énemens, parricularirés er anecdores de son regne, Londra, Lyton. 1783.4 voU., Tomo 11. pag.l3. CAPITOLO LX
uu -
Rip. in "Oppenheimer'', op. cir., pag. 192.
LTV -
Rip. in "Tassoni". op. cii .. pag. 206.
LV -
Ferrari, op. cir., pagg. 516 e 520.
LVI -
Idem, pagg. 519-21.
LVU -
Storia dell'anno 1736, Venezia, Pitteri. 1737, Libro quarto, pag. 212.
LVIII -
Ferrari, op.cit., pagg. 519 -21.
LIX -
Sroriadell'annol736,pag.212.
LX -
Ferrari, op. cir., pag. 520.
LXI -
Ferrari, op. cit., pag. 521 .
.LXJJ -
Sroria dell'anno 1736. pag. 213.
LXIII -
Ferrari, op. rit., pag. 521.
LXIV -
Storia dell'anno 1736, pag. 214.
LXV -
Idem, ivi.
LXVI -
Idem , ivi.
LXVII -
Rip. in 'Tassoni", op. cir .. pag. 210.
BIBLIOGRAFIA Nota preliminare del curatore e coautore Sotto il profilo bibliografico, il problema principale nella preparazione della pubblicazione del testo del generale Pentimal/i è consistito nell'assoluta mancanza di una bibliografia. La cosa non deve stupire, perché quando i/ lavoro fu scritto non usava redigere un elenco delle fonti, limitandosi - e neanche sempre- a richiami in nota in occasioni di citazioni o di dati particolari. Per questo motivo ho dovuto dedurre una bibliografia, basandomi sia sui riscontri oggettivi- i testi ai quali il generale Pentimalli si richiama esplicitamente nel suo lavoro sia sulle fonti da lui usate e da me identificate con una buona approssimazione. Naturalmente questo significa che sicuramente alcune delle opere e, soprattutto, de/le fonti archivistiche adoperate restano ignote, né si puo fare nulla per identificarle e, per lo stesso motivo, non sono state indicate le edizioni delle opere di stampa, ignorando quali siano state usate dal Generale. Per quanto riguardo i capitoli scritti da me, la bibliografia è di seguito, ma contiene,per evitare ripetizioni, soltanto quelle opere che sicuramente non sono state adoperate dal generale Pentima/li e che pertamo non si trovano nella sua bibliografia da me ricostruita.
Fonti d' archivio • Archivio di Stato di Torino (AST): • Sez. l a - Ministri Esteri, Austria, anni 1683-1736; • Sez. l a- Ministri Esteri, Francia, ann i 1683-1702; • Sez. P- Ministri Esteri, Impero, anni 1683- 1736; • Sez. l •- Ministri Esteri, Baviera, anni 1683-1684; • Sez. 2• - Imprese Militari, Mazzo 1° d'addizione; • Corrispondenza della Rea! Casa - Epistolario del Principe Eugenio.
Archivio di Stato di Roma (ASR) : • Congregazioni particolari; • Soldatesche e Galere- Miscellanea; • Effemeridi Cartari Febei; • Manoscritti.
Archivio di Stato di Mantova (ASM): • Fondo militare.
Archivio Segreto Vaticano (Nunzi) (ASV): • Nunzio di Savoia - Torino; • Nunzio di Polonia- Varsavia;
552
IL PRINCIPE E UGENIO DI SAVOIA
• Nu11zio di Germania - Vienna; • Nunzio di Venezia -Venezia.
Archivio di Stato di Venezia (A.St.V.): • Relazioni ambasciatori.
Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito (AUSSME): • Stati preunitari - Piemonte; • Fondo antico.
Fonti a stampa sicuramente usate dal generale Pentimalli Geschichte des Prinzes Eugens von Savoyen, 5 voU., Wien, 1770. Anquetil, Histoire de France, 4 voU., s.i. Ameth, Alfred, Prinz Eugen von Savoyen, Wien, Samarski, 1858. trad. italiana stampata da Le Monnier a Firenze nel 1872. Bartet, Lettres au cardinal de Mazarin, s.i. Braubach, Max, Prinz Eugen von Savoyen, Mi.inich, 1933. Boulanger, Le Grand Siècle, Paris, Hachette, s.d.
Campagne del principe Eugenio di Savoia, T orino, SMRE, 21 voli., 1889-1892. Carutti, Domenico, Storia del regno di Vittorio Amedeo Il, Firenze, Le Monnier, 1863. Chamfort, Anecdotes, s.i. De Ligne, "Vie du Prince Eugéne de Savoie écrites par Lui-méme", Paris, Michaud, 1810. De Retz, cardinale, Mémoires, Paris, Fellet, s .d. De Sévigné, Lettres de Madame de Sévigné, s .i. Hohenzollem, Federico li di, re di Prussia, Histoire de mon temps, s.i. Le Bouyer de St. Gervais, Mémoires et correspondances du marécha/ de Carina/, 3 voll., Paris, 1819. Mengin, G., "Relation du siége de Turin en/706", Paris, Imprimerle Royale, 1832. Quincy, " Histoire militaire du regne de Louis le grand", Paris, 1726. Saint-Sìrnon, Louis de Rouvroy de, Mémoires, s.i. Wittelsbach, Liselotte von, Principessa Palatina e Duchessa d'Orléans, Leures, s.i.
Fonti a stampa usate dal curatore e coautore su Eugenio e la Casa di Savoia Carignano Artanville, d ' . "Mémoires pour servirà l'Histoire du prince Eugéne" à la Haye, 1710. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravia, 1935. Barine, Arvède, Madame mère du Régent, Paris, Hachette, 1909. Brugnelli Birag hi, G. - Denoyé Pollone, M. B., La seconda Madama reale Giovanna Ballista di Savoia Nemours, Torino, Gribaudo, 1996. Bovio, Oreste, "Il principe Eugenio", in "Memorie storiche militari", Roma, 1978.
BIBLIOGRAfiA
553
Carutti, Domenico, Storia del regno di Vittorio Amedeo Il, Firenze, Le Monnier, 1863. eugenio (Francesco) di Savoia, in "Nuovo dizionario istorico", ovverossia "Storia in compendio:·. vol. IV. tomo V e VI, Bassano, a spese Rcmondini, 1796. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissimo Principe Francesco Eugenio di Savoja, supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell' Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano, 1754. Frischauer, Paul, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935.
''Histoire du prince Eugéne de Sa1•oie", Londres, 1739. "Histoire du prince François Eugéne de Savoie". Amsterdam, d' Arskke. 1740. Oppenbeimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Orioli, Emilio, L'esilio di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Bologna, Bologna, SPE, 1907. Passionei, Domenico, Orazione Funebre per il Ser. Principe Eugenio di Savoia, Padova, per il Comino, 1738. Renée, Amédée, Les nièces de Mazarin, Paris, Firmi n-Didot, 1856. Saint-René, Taillandier, La Princesse des Ursins, Paris, Hacheue, 1926.
"Storia di Francesco Eugenio, principe di Savoia", Venezia, Pavino, 1737. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Saroia, Milano, Garzanti, 1939. "Vita di SA.S. Eugenio di Sa1•oia", Venezia. Buonarrigo, s.d.
Prima Guerra di Morea o " della Sacra U!ga", 1683-1699 "Giornale dal Campo Cesareo presso Camorra, de/22 agosto 1685", in A.S. Roma, Manoscritti, ms., n. 114. "Re/atione dell'Assedio di Modone", del1686, in A.S. Roma, Manoscritti, ms. n. 114. Sistema politico universale del/i Ducati di Parma e Piacenza, in: ''Di Noto, Sergio (a cura di): Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento", Parma, ST EP, 1980. Anderson, M.S., La Russia di Pietro il Grande, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno•·, vol. VI, pagg. 856-885, Milano, Garzanti, 1997. Artanville, d',"Mémoires pour servirà /'Histoire du prince Eugéne'', à La Haye, 1710. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino. Paravi a, 1935. Boeri. G.- Brandani, M., La fanteria pontificia nel Levante (sec. XVII), su "PanopHa", n. 12, 1991. Botta, Carlo, Storia d'Italia cofltinuata da quella del Guicciardini sino a/1789, 10 voli., Parigi, Baudry, 1832. Bromley, J. S.- Ryan A. N., Leflorte, in "Cambridge Univcrsity Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI. pagg. 945-978, MiJano, Garzanti, 1997. ChandJer, David, Gli eserciti e le jlorre: strategia e tarrica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno". vol. VI. pagg. 886-913, Milano, Garzanù, 1997. Concina, Ennio, Le trionfami armate l'enete, Venezia, Filippi, 1972. Coniglio, Giuseppe, l Vicerè spagnoli di Napoli. Napoli, Fiorentino, 1967.
554
IL PRINCIPE EU<GENIO DI SAVOlA
Contarini, Bartolomeo, Relazione sulla battaglia delle Isole Spalmadori dell' 8 Febbraio 1695, stesa da BartOlomeo Contarini, Capitano Straordinario delle Navi della Serenissima Repubblica di Venezia, in "Nani-Mocenigo", op.cit., infra. D'Aviano, Marco, Corrispondenza epistolare, 3 voll., Venezia, Curia Provinciale dei Cappuccini, 1986-88. Da Mosto, Andrea, Milizie dello Stato Romano, 1600-1797, in " Memorie Storiche Militari", Roma, vol. X, 1914. Diaz, Furio, Il Granducato di Toscana - I Medici, Torino, UTET, 1987. Dickson, P.G.M.- Sperling, John, La finanza di guerra (1689-1714), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 340-376, Milano, Garzanti, 1997. Du Mont, "Storia delle battaglie vinte dal principe Eugenio" , Venezia, Pasquali, 1836. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissimo Principe Francesco Eugenio di Savoja supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell'Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano, 1754. Frischauer, Paul, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza, dalle origini ai nostri giorni, Piacenza, Analisi, 1989, rist. anast., ed. 1890. Gierowskj, Jozef, L'eclissi della Polonia, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 816-817, Milano, Garzanti, 1997. Guarnieri, Gino, l Cavalieri di Santo Stefano, P isa, Nistri-Lischi, 1960. Guerdan, René, L'oro di Venezia, Milano, Mondadori, 1967. Hussey, Roland Dennis - Bromley,J.S. ,Pressioni europee sull' Impero spagnolo ( 1688-1715), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 409-455 , Milano, Garzanti, 1997. Jori, Ilio, Eugenio di Savoia, Torino, UTET, 1941. Kohlhaas, Wilhelm, Candia, Die tragoedie einer abendliindischen Verteidigung und ihr Nachspiel in Marea 1645-1714, Osnabriick, 1978. Kurat, A.N., La ritirata dei Turchi (I 689-1730), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 729-775, Milano, Garzanti, 1997. Lenci, Angiolo, l bombardieri veneti, su "Panoplia", n. 7, 1991. Lossky, Andrew, Le relazioni internazionali, i n "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 181-230, Milano, Garzanti, 1997. Maffeo, Camillo, Il sistema bastionato nei secoli XV-X.Vlll e gli ingegneri militari italiani, su "Rivista Storica", n. 4, 1996. Magalhaes Godinho, V., Il Portogallo e il suo impero (1680-1720), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 612-646, Milano, Garzanti, 1997. Mathiex, Jean, Il Mediterraneo, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 647-684, Milano, Garzanti, 1997. Molin, Alessandro, Relazione dell' Ecc.mo, Capitano Generale da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia, sul combattimento avvenuto tra l'Armata Veneta e quella Turca nel Canale di Metelino i/18 settembre del1695, Padova, Biblioteca del Civico Museo, Codici Naniani, vol. 3.
BffiLIOGRAFIA
555
Molin, Alessandro, Relazione dell' Ecc.mo, Capitano Generale da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia, sul combattimento avvenuto tra l'Armata Veneta e quella Turca nel Canale di Negroponte i/19 settembre del1697, Padova, Biblioteca del Civico Museo, Codici Naniani, vol. 2. Montù, Cesare Maria, Storia dell'Artiglieria Italiana, l 0 vol., Roma, 1934. Morandi, Carlo, (a cura di) Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneri (1693-1713 ), Bologna, Zanichelli, 1935. Mugnai, Bruno, L'esercito ottomano da Candia a Passarowitz (1645-1718), 2 vo!l., Venezia, Filippi, 1998. M.uratori, Lodovico Antonio, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Nani-Mocenigo, Mario, Storia della Marina veneziana, da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma, Ufficio Storico della Regia Marina, 1935. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Paleologo Oriundi, Federico, I-Corsi nella Fanteria Italiana della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia, Ferrari, 1912. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, La prima guerra di Mo rea 1684-1699, su "Rivista Italiana Difesa", n. 12, 1997. Pieri, Piero, L' evoluzione dell'arte militare nei secoli XV, XVI, XVI/ e la guerra del secolo XVl/1, in "Nuove questioni di storia moderna", Milano, Marzorati, 1966. Price, Jacob,L' attività economica: le relazioni commerciali (1683-1721 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 999-1048, Milano, Garzanti, 1997. Price, Jacob, L'attività economica: nota sui prezzi, la popolazione e le attività economiche in Europa negli anni 1688-1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 1048-1078, Milano, Garzanti, 1997. Rov ida, Gino, Francesco Morosini, Torino, Paravia, 1937. "Sovvenzioni della S. Sede in diversi tempi ai Potentati Cattolici in benè della cristianità", A.S. Roma, Manoscritti, ms. n. 180, 1536-1721. Spini, Giorgio, Storia dell'età moderna, Torino, Einaudi, voli. Il e m, 1971. Stoye, J.W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W., l militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti, 1939. Voltaire, Le siécle de Louis XIV, 2 voli., Paris, Stoupe, 1792. Young, G.F., l Medici, 2 voli., Firenze, Salani, 1934. Zorzi, Alvise, La Repubblica del Leone, Storia di Venezia, Milano, Rusconi, 1980.
556
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Grande Alleanza 1688-1696 Breve cenno delle principali operazioni militari svoltesi nelle Valli Pellice, Chisone, Germagnasca e Dora Riparia, manoscritto di anonimo in "AUSSME", L 3. Ordine di SA.R. portante regolamenti per la fanteria, del 16 settembre 1673, in "Duboin, Raccolta... ", vol. XXVUI, pag. 1879. Raffronto fra i prezzi delle derrate ad Aosta e a Torino- Tassa del prezzo delle Vettovaglie che si vendono nella valle d'Aosta, del 169 l, ms. in "AUSSME", L 3. Rimostranze della Ciuà di Vercelli con sue risposte, toccante il quartier d'lnverno del/695, manoscritto, in "AST", imprese Militari, Mazzo 8° d'addizione. Treno di provìanda: schema cronologico dei prowedimenti presi, manoscritto in "AUSSME", L 3, 8, Lavori svolti. AA.VV., La guerra della Lega di Augusta fino alla battaglia di Orbassano, Accademia di San Marciano. Torino 1993. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravia, 1935. Barberis, W alter, Le armi del principe - La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988. Barine, Arvède, Madame mère du Régent, Paris, Hachette, 1909. Barone, Enrico, l grandi capitani dell'età moderna, Roma, SME- Ufficio Storico, 1982. Boeri, Giancarlo, El ejèrc[to del Ducado de Milàn en 1693, su "Dragona", anno I, n. 2, 1993. Botta, Carlo, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino a/1789, lO voli., Parigi, Baudry, 1832. Bovio, Oreste, Bandiere e araldica militare, in "Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea", Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, n. 25, 1993. Bovio, Oreste, Le bandiere dell'esercito, Roma, SME- Ufficio Storico, 198 1. Brignoli, Marziano, Savoye bonne nouvel/e, Milano, Mursia, 1989. Bromley, J.S., - Ryan, A.N., Le flotte, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 945-978, MjJano, Garzanti, 1997. Brugnelli Biraghi, G. - Denoyé Pollone, M.B., La seconda Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours, Torino, Gribaudo, 1996. Carutti, Domenico, Storia del regno di Vittorio Amedeo l/, Firenze, Le Monnier, 1863. Castagno! i, Renato, Tre secoli di storia dei Granatieri di Sardegna, Roma, Marisegrege, 1961. Cataldi, Enzo, Storia dei Granatieri di Sardegna, Roma, Ass. Naz. Gran. Sard., 1990. Cavalieri, Giorgio, Le uniformi dell'esercito di Vittorio Amedeo Il, su "Rivista Militare" n. 5, 1990. Cavalieri, Giorgio, Le uniformi sabaude, su "Rivista Militare", n. l , 1989. Chandler, David, Gli eserciti e le flotte: strategia e tattica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 886-913, Milano, Garzanti, 1997.
BIBUOGRAFIA
557
Churchill, Winston Spencer, Marlborough, 2 voll., Torino, UTET, 1963. Clark, George, Dalla guerra della Lega d'Augusta alla guerra di successione spagnola, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno, vol. VI, pagg. 456-490, Milano, Garzanti, 1997. Clark, Gcorge, La guerra della Lega d'Augusta (1688-97), in '·Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 262-304, Milano, Garzanti, 1997. Conigtio, Giuseppe, l Vicerè spagnoli di Napoli, Napoli, Fiorentino, 1967. Costantini. Claudio, lA Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino, UTET, 1991. De Riencourt. Histoire de Louis XIV, Paris, Barbio. 1695. Del Carretto, Carlo Gerolamo, marchese di Bagnasco, L'assedio di Mommeliano 1690-91, Roma, ed. Roma, 1936. Dellepiane, Riccardo- Giacomone Piana, Paolo, Le leve corse della Repubblica di Genova dalla pace di Ryswick al trarraro di Utrecht ( /697-1713 ), in "Studi e documenti di storia ligure", Soc. Ligure di Storia Patria, Genova, 1996. Diaz, Furio, Il Granducato di Toscana -l Medici, Torino, UTET, 1987. Dickson, P.G.M.- Sperling John, La finanza di guerra (1689-1714), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 340-376, Milano, Garzanti, 1997. Duboin, C.. Raccolta per ordine di materia delle leggi, cioè ediui, patemi, manifesti ecc. emanati negli stati Sardi sino all' 8 dicembre 1798, 23 voli.. Torino, 1816-1869. Du Mont, "Storia delle bauaglie vime dal principe Eugenio", Venezia, Pasquali. 1836. Durand, Will - Durand, Ariel, L'età del Re Sole, Milano, Garzanti, 1964. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissimo Principe Francesco Eugenio di Savoja. supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell' Impero, Napol i, appresso Domenico Lanciano, 1754. Frischauer, Pau l, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Fuduli, Franco, Lo fanteria italiana, Roma, Rivista Militare, 1982. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza, dalle origini ai nostri giorni, Piacenza, Analisi, 1989, risi. anast. dell'ed. 1890. Guerrini, Domenico, l Granatieri di Sardegna 1659-1900, Roma, "a cura del C.do Div. Granatieri", 1962. Haffeoden, Philip S., Francia e Inghilterra nel Nordamerica ( 1689-1715 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 577-611, Milano, Garzanti, 1997. Haussonville, conte d', La duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, Paris, Calmann-Lévy, 1898. Howard, Michael, La guerra e le armi nella storia d'Europa, Bari, Laterza, 1978. Hussey, Roland Dennis - Bromley, J.S., Pressioni europee sull'Impero spagnolo (1688-1715 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. V l. pagg. 409455, Milano, Garzanti, 1997. Ilari, Virgilio, Storia del sen•izio militare in Italia, Roma, Ce.Mi.S.S .. 1991.
558
IL PRINCIPE EUGEN'IO DI SA VOlA
Jori, llio, Eugenio di Savoia, Torino, UTET, 1941. Kurat, A.N., La ritirata dei Turchi ( 1689-1730), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 729-775, Milano, Garzanti, 1997. Lossky, Andrew, Le relazioni internazionali, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 181-230, Milano, Garzanti, 1997. Macaulay, Thomas Babiogton, Storia d'Inghilterra dall'avvenimento al trono di Giacomo Il, 2 voll., Torino, Pomba, 1852. Magalhaes Godinho, V., Il Portogallo e il suo impero ( 1680-1720), io "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 612-646, Milano, Garzanti, 1997. Massonat, Claudio, Ricordi storici delle Alpi Marittime, ms in "AUSSME", L 3, 8, Lavori svolti. Mathiex, Jeao, Il Mediterraneo, io "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 647-684, Milano, Garzanti, 1997. Menegazzi, Claudio, Luigi XN, Verona, Futuro, 1980. Meuvret, Jean, La Francia dal/686 a/1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. V1, pagg. 377-408, Milano, Garzanti, 1997. Montù, Cesare Maria, Storia dell'Artiglieria italiana, 2" vol., Roma, 1934. Morandi, Carlo, (a cura di) Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713 ), Bologna, Zanichelli, 1935. Moscati, Ruggero, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo Il a Carlo Emanuele 111, Milano, ISPI, 1941. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d'italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Ogg, David, L'ascesa della Gran Bretagna, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 305-339, MHano, Garzanti, 1997. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Paoletti, C.- Boeri, G., La guerra della Grande Alleanza 1688-1697 e le Campagne in Italia, su "Rivista Italiana Difesa", n. 7,luglio 1997. Paoletti, C. -Boeri, G., La Lega di Augusta e le operazioni in Piemonte, su "Panoplia", n. 26, 1996. Paoletti, C.- Boeri, G., La battaglia di Staffarda, su "Panoplia", Anno Vill, n. 24, 1996. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, Logistica e assedi delle guerre del Settecento, su " Panoplia", nn. 27-28, agosto-dicembre 1996. Pieri, Piero, L'evoluzione dell'arte militare nei secoli XV, XVI, XVJJ e la guerra del secolo XVJJ/, in "Nuove questioni di storia moderna". Milano, Marzorati, 1966. Price, Jacob, L'attività economica: le relazioni commerciali (1683-1721 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 999-1048, Milano, Garzanti, 1997.
BlBUOORA.FlA
559
Price, Jacob, L'attività economica: nota sui prezzi, la popolazione e le attività economiche in Europa negli anni 1688-1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 1048- 1078, Milano, Garzanti, 1997. Puletti, Giorgio, Gen()va Cavalleria, su "Rivista Militare", n. l, 1986. Quazza, Romolo, La formazione progressiva dello Stato sabaudo, Torino, SEI, 1942. Renée, Amédée, Les nièces de Mazarin, Paris, Finnin Didot, 1856. Ricaldone, E. Aldo di, Annali del Monferrato 951-1708, Torino, La Cartostampa, 1972. Rossi, Alberto, Storia dei Granatieri di Sardegna, dalle origini a Vittorio Veneto- Brevi cenni, Roma, Regionale, 1932. Saint-Simon L.de R.de, Il re Sole (capp. 51 -59 dei Mé~oires), Milano, Garzanti, 1977. Sella, D. - Capra, C., Il Ducato di Milano, Torino, UTET, 1984. Storrs, Christopher, War, Diplomacy and the rise of Savoy 1690-1720, New York, Cambridge Un. Press, 2000. Stoye, J.W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W., l militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Susane, A., Histoire de l' artillerie française, s.i. Susane, A., Histoire de l' infanterie française, s.i., 5 voli. Susane, A., Histoire de la cavaleriefrançaise, s.i., 3 voli. Symcox, Char1es, Vittorio Amedeo Il e l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Torino, SEI, 1989. Tabacco, Giovanni, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino, Paravia, 1939. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti, 1939. Topin, Marius, L' Europe et les Bourbons sous Louis XIV, Paris, Didier et C. e, 1868. Trevelyan, G.M., La rivoluzione inglese dell688-89, Torino, Einaudi, 1940. Voltaire, Le siécle de Louis XIV, 2 voli., Paris, Stoupe, 1792. Williams, Henry Noel, A rose ofSavoy, London, Methuen & co., 1910.
IL 700
Varie Breve cenno delle principali operazioni militari svoltesi nelle Valli Pellice, Chisone, Germagnasca e Dora Riparia, ms in "AUSSME", L 3-8. Copie di lettere di vari Segretari di Stato, specialmente al Nunzio di Vienna e al Legato di Ferrara, in A.S. Roma, Manoscritti, ms, n. 409. Costituzioni militari di S.M., copia manoscritta in "AUSSME", L 3, 8, Lavori svolti. Leggi e provvisioni del Piemonte sino ai giorni nostri, manoscritto in "AUSSME", L 3, 8, Lavori svolti.
560
D.. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Mémoire concernant lesfromières de Piemont et de Savoie, pour servir d' instruction tam pour le campement des armées que pour lui fai re monouvrer, Manoscritto, Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti militari, vol. 73. Regolamemi di S. M. per le Segreterie di Stato- Della Segreteria di guerra del29 gennaio 1742, in "Duboin: Raccolta... ", vol. X, pag. 349. Regolamento per l' Uffizio generale del soldo de/28 giugno 1730, rip. in ''Duboin: Raccolta...", vol. X, pag. 650. Sistema politico universale del/i Ducati di Parma e Piacenza, tn: "Di Noto Sergio (a cura di): Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento", Parma, STEP, l 980. Vie privée de Louis XV ou principaux evénemems, particularités et anecdotes de son regne, 4 voli., Londra, John Peter Lyton, I 783. Acton, Harold, l Borboni di Napoli, Firenze, Giunti, 1985. Anonimo, La storia dell'anno 1730-31, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1735. Barbagallo de Divitiis, Maria Rosaria (a cura di), Una fonte per lo studio della popolazione del Regno di Napoli: La numerazione dei fuochi del1732, Roma, F.lli Palombi, 1977. Barine, Arvède, Madame mère du Régent, Paris, Hachette, 1909. Boeri, G.- Crociani P. - Paoletti C., Uniformi delle marine militari italiane nel Seicento e nel Settecento, Roma, SMM, V Reparto, 1995. Botta, Carlo, Storia d· l calia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, lO voli., Parigi, Baudry, 1832. Bouvier, René- Laffargue, André, La vie napolitaine au XVII/e siécle, Paris, Hachette, 1956. Brugnelli Biraghi, G. - Denoyé Pollone, M.B., La seconda Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours, Torino, Gribaudo, 1996. Caciagli, Giuseppe, Lo Stato dei Presidi, Pontedera, Amera, 1992. Caizzi, Bruno, Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XV/JI secolo, Milano, B.C.I., 1965. Carutti, Domenico, Storia del regno di Vittorio Amedeo Il, Ftrenze, Le Monnier, 1863. Castagno li, Pietro, Il cardinale Giulio Alberoni, 3 voli., Roma, Ferrari, 1929. Choiseul, Due de, Mémoires 1719-1785, Paris, Plon, 1904. Costantini, Claudio, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino, UTET, 1991. De Meo, Giuseppe, Saggi di statistica economica e demografica sulrltalia meridionale nei secoli XVII e XV/JI, Roma, Facoltà di Statistica, 1962. Dellepiane, Rjccardo - Giacomone Piana, Paolo, Le leve corse della Repubblica di Genova dalla pace di Ryswick al trattato di Utrecht ( 1697-l 7 l 3 ), in: "Studi e documenti di storia ligure" Genova, Soc. Ligure di Storia Patria, 1996. Di Noto, Sergio (a cura di), Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento, Parma, STEP, 1980. Diaz, Furio, Il Granducato di Toscana -1 Medici, Tormo, UTET, 1987. Felloni, Giuseppe, Il mercato monetario in Piemonte nel Secolo XVl/1, Milano, B.C.l., 1968. Francovich, Carlo, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze, La nuova Italia, 1989.
BIBLIOGRAFIA
561
Giannone, Pietro, Storia civile del Regno di Napoli, 5 voll., Milano, Borroni e Scotti, 1844. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza , dalle origini ai nostri giorni, Piacenza, Ana.lisi, 1989, rist. anast., ed. 1890. Guamieri Gino, l Cavalieri di Santo Stefano, Pisa, Nistri-Lischi, 1960. Guerdan Renée, L'oro di Venezia, Milano, Mondadori, 1967. Haussonville, conte d', La duchesse de Bourgogne et l' alliance savoyarde sous Louis XIV, Paris, Calmann-Lévy, 1898. llari, Virgilio, Storia del servizio militare in Italia, Roma, Ce.Mi.S.S., 1991. Loddo - Canepa, Francesco, Dispacci di corte ministeriLlli e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del Regno di Sardegna ( 1720-1721), Roma, Soc. Naz. Sto. Ris.lt., 1934. Loriga, Sabina, Soldati: /'istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio, 1992. Magri, Salvatore, La strana vita del banchiere Law, Milano, Mondadori, 1956. Martini, Georg Cristoph, Viaggio in Toscana , Modena, Artioli, 1969. Morandi, Carlo (a cura di), Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713 ), Bologna, Zanichelli, 1935. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Nouzille, Jean, Les impériaux aux XVII et XV/li siècle, in ''La révolution militaire en Europe (XV-XVlll siècles)", Paris, Economica, 1997. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Petino, Antonio, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento, Catania, APE, 1946. Quazza, Romolo, La formazione progressiva dello Stato sabaudo, Torino, SEI, 1942. Renée, Amédée, Les nièces de Mazarin, Paris, Firrnin-Didot, 1856. Riccioli, J.L., Le problème du passage d es cours d' eau au XVIII siècle, in "La révolution militaire en Europe (XV-XVlli siècles)", Paris, Economica, 1997. Sella, D. - Capra, C., Il Ducato di Milano, Torino, UTET, 1984. Spagnoletti, Angelantonio, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, ll Mulino, 1997. Tabacco, Giovanni, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino, Paravia, 1939. Thiriet, Jean-Michel, Le reinsegnement aux XVII et XVIII siècles: le cas de Vienne et des Etats italiens. in "La révolution militaire en Europe (XV-XVlll siècles)", Paris, Economica, 1997. Vaussard, Henry, La vita quotidiana in Italia nel ' 700, Milano, BUR, 1990. Williarns, Henry Noel, A rose of Savoy, London, Metbuen & co., 1910. Young, G.F.,/ Medici, 2 voli., Firenze, Salanj, 1934. ZiJii, Daria, Lo Stato e i suoi creditori: il debito pubblico del Regno di Napoli tra' 600 e '700,
Napoli, ESI, 19'97.
562
IL PRINCIPE EUGENlO DI SA VOlA
Successione di Spagna 1701-1714 Breve cenno delle principali operazioni militari svoltesi nelle Valli Pellice, Chisone, Germagnasca e Dora Riparia, ms in "AUSSME", L 3-8. Breve e succinto giornale del memorabile assedio di Vercelli (1704), ms in "AUSSME", L 3-8. Campagna delle Alpi nell708, ms in "AUSS:ME", L 3-8. Capitolazione peri' anticipo di 100.000 scudi dal sig. Calcino alle truppe imperiali comandate dal Serenissimo Principe Eugenio di Savoia del26 novembre 1707, manoscritto in "AUSSME", L 3. Cronaca di Caste/mella, anni 1702-1706, in " Guerrini P.", op. cit., cfr. infra. Distinta Relazione del Diario dell'Assedio della Città, e Fortezza di Gaeta, presa à forza dalle gloriosissime Armi di S.M. Cesarea il di 30 settembre 1707, sotto il Supremo comando di S.E. il Sig. Generale Conte di Daun, in Napoli, presso Dom., Ant. Parrino e Camillo Cavallo, 1707. La guerra della successione spagnola in Vall'e Sabbia, s.d., s.i. Lettere del maresciallo Virico Daun a S.A.R. il Duca di Savoia, in "Manno, Relazione" pagg. 549 e segg. Paghe dell'artiglieria dal marzo 1699, ms in "AUSSME", ex A ST. ms 129. Paghe e spettanze dell'artiglieria, dell708, copia manoscritta in "AUSSME", L 3. Paghe e spettanze di pace e di guerra, de/1701-1713, copia manoscritta in " AUSSME", L 3. Parallele de la paye en tempsde paixetde guerre, ms in "AUSSME", ex Uff. soldo 1701-1713. Regolamento delle piazze di Quartiere d' inverno, di quali gioiscono gli Uffiziali di fanteria regolati a ss IO caduna ed a R l di fieno caduna il giorno, come anche del contante che godono li Bassi Uffiziali e soldati .come infra , in vigore dal 12 dicembre 1701 almeno al1748, ms in "AUSSME", L 3-11. Regolamento stabilito da SA .R. per le tappe, de13 agosto 1700, in "Istruzioni ai Commissari di guerra del 9 febbraio 1751 ", rip. in "Duboin, Raccolta...", vol. XXIX, pag. 969. Relazione della Liberazione di Torino, di Anonimo, in "Manno, Relazione", pagg. 578-589. Sistema politico universale del/i Ducati di Parma e Piacenza, in: "Di Noto Sergio (a cura di): Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento", Parma, STEP, 1980. Storia di Brescia, promossa e diretta da G. Treccani degli Alfieri, Brescia, MorceUiana, 1960. Storie di Senzastoria, Catalogo della mostra, Brescia, s.d., anni 1980. Sunto cronologico dei fatti militari succeduti nel Ducato di Savoia durante le Campagne del1703 e 1705, ms in "AUSSME", L 3. Amoretti, Guido, Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino dell706, Torino, Piazza, 1989. Anderson, M.S., La Russia di Pietro il Grande, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 856-885, Milano, Garzanti, 1997. Arcon Dominguez, Josè Luis, La guamiciòn de Barcelona en 1705, su "Dragona", anno II, n. 4, 1994. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravia, 1935.
BIBUOGRAAA
563
Assum, Clemente, L'assedio e la banaglia di Torino ( 1706), Torino, Giani, 1926. Barbagallo de Divitiis, Maria Rosaria (a cura di), Una fonte per lo studio della popolazione del Regno di Napoli: La numerazione dei fuochi del1732, Roma, F.llJ Palombi, 1977. Barberis, Walter, Le armi del principe -la tradizione milirare sabauda, Torino, Einaudi, 1988. Barine, Arvède, Madame mère du Régent, Paris, Hachette, 1909. Barone, Enrico,/ grandi capitani dell'età moderna, Roma, SME- Ufficio Storico, 1982. Baudrillart, A1fred, Philippe V et La cour d' Espagne, 5 voli., Paris, Finnin-Didot, 1890-1901. Boeri, G.- Brandani, M., L'Esercito pontificio del1708-1709, Cavalleria, su "Panoplia", n. 7, 1991. Boeri. G.- Brandani, M., L'Esercito pontificio del 1708-1709, Fameria, su "Panoplia", n. 6 e 7, 1991.
Botta, Carlo, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, 10 voli., Parigi, Baudry, 1832. Bovio, Oreste, Bandiere e araldica militare, in "Le fonti per la storia mllitare italiana in età contemporanea", Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, n. 25, 1993. Bovio, Oreste, Le Bandiere dell'esercito, Roma, SME- Ufficio Storico, 1981. Bozzola, Annibale, Giudizi e previsioni della diplomazia medicea sulla Casa di Savoia durante la guerra di successione spagnuola, Torino, Bonis & Rossi, 1914. Brignoli, Maniano, Savoye bonne nouvelle, Milano, Mursia, 1989. Bromley, J.S. - Ryan, A. ., Le Floue, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 945-978, Milano, Gananti, 1997. Brugnelli Biraghl, G. - Denoyé Pollone, M.B., La seconda madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours, Torino. Gribaudo, 1996. Bulferetù, L . - Costantini, C., Industria e commercio in Liguria nell'età del Risorgimento 1700-1861, Milano, B.C.I., 1961. Caciagli, Giuseppe, Lo Stato dei Presidi, Pontedera, Amera, 1992. Caizzi, Bruno, Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVIII secolo, Milano, B.C.l., 1965. Carutti, Domenico, Storia del regno di Vittorio Amedeo Il, Firenze, Le Monnier, 1863. Castagnoli. Pietro, Il cardinale Giulio Alberoni, 3 voli., Roma, Ferrari, 1929. Castagnoli, Renato, Tre secoli di storia dei Granatieri di Sardegna, Roma, Marisegrege, 1961. Cataldi, Enzo, Storia dei Granatieri di Sardegna, Roma, Ass. Naz. Gran. Sard., 1990. Chandler, David (a cura di), Military memoirs of Marlborough' s campaigns 1702-1712, London, Greenhill, 1998. Chandler, David, Gli eserciti e le flotte: stracegia e taltica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Ptess: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 886-913, Milano, Garzanti, 1997. Churchill, Winston Spencer, Marlborough, 2 voli., Torino, UTET, 1973. Clark, George, Dalla guerra della Lega d'Augusta alla guerra di successione spagnola, in "Cambridge University Press: Sloria del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 456-490, Milano, Gananti, 1997.
564
lL PRJNCIPE EUOEN!O DJ SA VOlA
Coda, Costantino (a cura di), Ragguaglio giornale dell'assedio di Torino cominciato li 13 maggio 1706 e liberazione del medesimo seguita li 7 settembre del medesimo anno, Torino, il Punto, 1980. Colletta, Pietro, Storia del reame di Napoli, Milano, Casini, 1989. Coniglio, Giuseppe, l Vicerè spagnoli di Napoli, Napoli, Fiorentino, 1967. Contessa, Carlo, l Regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo Il di Savoia (1700-1713), Torino, Biblioteca della Società Storica Subalpina, 1933. Costantini, Claudio, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino, UTET, 1991. Da Mosto, Andrea, Milizie dello Stato romano, 1600-1797, in "Memorie Storiche Militari", Roma, vol. X, 1914. Dal Pane, Luigi, La Finanza toscana dagli inizi del secolo XVII/ alla caduta del Granducato, Milano, B.C.I., 1965. Deane, John Marshall, A joumal ofMarlborough' s campaigns during the war of the Spanish Succession 1704-1711, by f.M. Deane, Private Sentine! in "Queen An ne' s First Regiment of Foot Guards", Society for Army Historical Research, s.I., 1984. Dedé Romagnoli, Lui gina, Quarant'anni di vita bresciana · Dalla pace di Candia ai trattati di Utrecht 1669-1713, Brescia, Geroldi, 1984.
Dellepiane, Riccardo-Giacomone Piana, Paolo, Le leve Corse della Repubblica di Genova dalla pace di Ryswick al trattato di Utrecht ( 1697-1713 ), in "Studi e documenti di storia ligure", Genova, Soc. Ligure di Storia Patria, 1996. Di Vittorio, Antonio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734 le finanze pubbliche, Napoli, Giannini, 1969. Diaz, Furio,// Granducato di Toscana - l Medici, Torino, UTET, 1987. Dickson, P. G. M.· Sperling, John, La Finanza di guerra (1689-1714), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 340-376, Milano, Garzanti, 1997. Duboin, C., Raccolta per ordine di materia delle leggi, cioè editti, patenti, manifesti ecc. emanati negli stati Sardi sino all' 8 dicembre 1798, 23 voli., Torino, 1816-1869. Dubreton, J. Lucas, La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici, Milano, Rizzo li, 1991. Du Mont, Storia delle battaglie vinte dal principe Eugenio, Venezia, Pasquali, 1836. Durand, Will - Durand, Ariel, L'età del Re Sole, Milano, Garzanti, 1964. Faldella, Giovanni, Gesra ed Eroi del Tempo anrico, Torino, Lattes, 1910. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissimo Principe Francesco Eugenio di Savoja, supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell'Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano, 1754. Francovich, Carlo, Sroria della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze, La nuova Italia, 1989. · Frischauer, Paul, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Galasso, Giuseppe, Napoli nel Viceregno spagnolo ( 1696-1707), s.i. Giacomini, G.B., Cronaca dei fatti accaduti nella riviera di Salò e contorni dopo la morte di Carlo Il delle Spagne, in "P. Guerrini", op. cit .., infra.
B!BUOGRAAA
565
Gi.annone, Pietro, Storia civile del Regno di Napoli, 5 voli., Milano, Borroni e Scotti, 1844. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza, dalle origini ai nostri giorni, Piacenza, Analisi, 1989, rist. anast., ed. 1890. Gierowskj, Jozef. L'eclissi della Polonia, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 816-817, Milano, Garzanti, 1997. GiTelli, Giovanni Antonio, Cronaca di Erbusco ( 1701 -1707), s.i. Guerrini, Domenico, l Granatieri di Sardegna 1659-1900, Roma, a cura del "C.do Div. GTanatieri", 1962. Guerrini, Paolo, Cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX trascritte e annotate, vol. V, Brescia, 1933. Haffenden, Philip S., Francia e Inghilterra nel Nordamerica (1689-1715), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 577-611 , Milano, Garzanti, 1997. Hakbrett, M., Rélation du siége, défense et liberation de la ville et citadelle de Turin, dressée par un ojficier de la garnison sur !es mémoires tirés du journal du général Daun, in "Manno, Relazione", pagg. 387-475. Hatton, Ragnild, Carlo XII e la Grande guerra del Nord, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 776-8 15, Milano, Garzanti, 1997. Haussonville, conte d', La duchesse de Bourgogne et l' alliance savoyarde sous Louis XIV, Paris, Calmann-Lévy, 1898. Howard, Michael, La Guerra e le armi nella storia d'Europa, Bari, Laterza, 1978. Hussey, Roland Dennis - Brornley, J.S., Pressioni europee sull' Impero spagnolo (I 688-17l 5 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 409-455, Milano. Garzanti, 1997. Ilari, V. - Boeri, G.C. - Paoletti, C., Tra i Borboni e gli Asburgo: le Armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701 -1732), Ancona, Nuove Ricerche, 1996. llari, Virgilio, Storia del servizio militare in ltalia, Roma, Ce.Mi.S.S., 1991. Jori, Uio, Eugenio di Savoia, Torino, UTET, 1941. Kurat, A.N., La ritirata dei Turchi (1689-1730), in "Cambridge Universiry Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 729-775, Milano, Garzanti, 1997. Longhena, Mario, Il conte L. F. Marsili: Un uomo d'arme e di scienza, Milano, Alpes, 1930. Lossky, Andrew, Le relazioni internazionali, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 181-230, Milano, Garzanti, 1997. Macaulay, Thomas Babington, Storia d'Inghilterra dall'avvenimento al trono di Giacomo Il, 2 voli., Torino, Pomba, 1852. Maffeo, Camillo, Il Sistema bastionato nei secoli XV-XV/Il e gli Ingegneri militari italiani, su "Rivista Storica", n. 4, 1996. Magalhaes Godinho, V., l/ Portogallo e il suo impero (1680-1720), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 612-646, Milano, Garzanti, 1997. Manno, Antonio. Relazione e documenti sull'assedio di Torino ne/1706, raccolti, pubblicati, annotati da Antonio Manno, estratto da Mise. S. It., T. n, Torino, 1878.
566
IL PR(NCIPE EUGENIO DJ SAVOIA
Massonat, Claudio, Ricordi storici delle Alpi Marittime, ms in "AUSSME", L 3, 8,lavori svolti. Mathiex, Jean, fl Mediterraneo, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VJ, pagg. 647-684, Mìlano, Garzanti, 1997. Menegazzi, Claudio, Luigi XlV, Verona, Futuro, 1980. Mérode-Westerloo, Eugène Jean Philippe, conte de, Mémoires du Feld-Maréchal Comte de Mérode-Westerloo, Chevalier de la toison d'Or, Capitaine des Trabans de /' Empereur Charles VI, etc, etc, in "Chandler David (a cura di): Military memoirs of Marlborough's campaigns 1702-1712", London, Greenhill, 1998. Meuvret, Jean, La Francia dal1686 al1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 377-408, Milano, Garzanti, 1997. Montesquieu, Charles Louis de Secondat, baron de, Viaggio in Italia, Bari, Laterza, 1971. Montù, Cesare Maria, Storia dell'Artiglieria italiana, 2° vol., Roma, 1934. Morandi, Carlo, (a cura di), Relazioni di Ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), Bologna, ZanicheW, 1935. Moscati, Ruggero, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo Il a Carlo Emanuele /li, Milano, ISPI, 1941. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d' Italìa dal principio dell'Era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Nicolini, Fausto, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, 3 voli., Napoli, Regia Deputazione Napoletana di Storia Patria, 1937-1939. Ogg, David, L'ascesa della Gran Bretagna, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 305-339, Milano, Garzanti, 1997. Ogliaro, A., L'Assedio e la battaglia di Torino, su "Quadrante", Anno XXTI, n. 11/12. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Ossian de Negri, Teoftlo, Storia di Genova, Milano, Martello, 1974. Pagliucchi, Pio, l castellani del Castel Sant'Angelo di Roma, 3 volJ., Roma, Agostiniana, 1928. Paoletti, C. -Boeri, G., La Guerra per la successione di Spagna 1701-1713, su "Rivista Italiana Difesa", n. 5, 1997. Paoletti, C.- Boeri, G., La Guerra per la successione di Spagna, 1701-1713, su "Panoplia", n. 27-28, agosto-dicembre 1996. Paoletti, Ciro, Errori d'impostazione storiografica e nuova valutazione dell'assedio di Tolone e della campagna sabauda in Provenza de/1707, in "Studi storico-militari 2000", Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi- Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, Logistica e assedi delle guerre del settecento, su "Panoplia", n. 27-28, agosto-dicembre 1996. Parker, Roben, Memoirs of the Most Remarkable Military Transactions from the Year 1683 to 1718, containing a more Particular Accoum than ever yet published ofthe severa/ battles, sieges. etc. in lreland and Flanders during the reigns of K. William and Q.
l
B!BUOGRAFIA
567
Anne, by Captain Robert Parker,late ofthe Royal Regimem of Foot inlreland, who was an eyewitness to most ofthem, in "Chandler, David (a cura di): Military memoirs ofMarlborough 's campaigns 1702-1712", London, Greenhill, 1998. Perrone di San Martino, Guerra della successione di Spagna, ms, in "AUSSME", L 3. Pezzoni, Giovanni, l storia dei fatti accaduti nel paese di Palazzolo scritti L'anno 1811 da me Giovanni Pezzoni, Palazzolo su li 'Oglio, Soc. Storica Palazzolese, 1987. Pieri, Piero (a cura di), Principe Eugenio di Savoia, in "La Campagna d'Italia del 1706", Roma, Edizioni Roma, 1936. Pieri, Piero, L'Evoluzione dell'arre militare nei secoli XV, XVI, XVII e la Guerra del secolo XVIII, in" uove questioni di storia moderna", Milano, Marzorati, 1966. Pitt, H. G., La pace di Utrecht. in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 536-576, Milano, Garzanti, 1997. Price, Jacob, L'attività economica: le relazioni commerciali (l 683-172 l), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 999-1048, Milano, Garzanti, 1997. Price, Jacob, L'Attività economica: nota sui prezzi, la popolazione e le attività economic he in Europa negli anni l 688-1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 1048-1078, Milano, Garzanti, 1997. Puletti, Giorgio, Genova Cavalleria, su " Ri vista Militare", n. l, 1986. Puleul. Giorgio, La cavalleria italiana, su " Rivista Militare", n. 4, 1981. Quazza, Romolo, La formazione progressiva dello Stato sabaudo, Torino, SEI. 1942. Redaelli, Alben o, Le Grandi battaglie della storia bresciana (Chiari. 1701 ), Brescia, Grafo, 1980. Renée, Amédée, Les nièces de Mazarin, Paris, Firmin Didot, 1856. Ricaldone, E. Aldo di, Annali del Monferrato 951-1708, Torino, La Cartostampa, 1972. Riccioli, J.L., Le Problème du passage des cours d' eau au XVIII siècle, in "La révolution mmtaire en Europe (XV-XVIII siècles)", Paris, Economica, 1997. Richelieu, L.F.A. de W. du Plessis, duca di, Mémoires, Paris, Barba. s.d., ma. 1890 circa. Rosa, Vincenzo, Memorie storiche di Palazzolo, in "P. Guerrini", op.cit., infra. Rossi, Alberto, Storia dei Granatieri di Sardegna, dalle origini a Vittorio Veneto- Brevi cenni, Roma, Regionale, 1932. Rossi, Giovanni Felice, Cento studi sul Cardinale Alberoni, voli. l e Il, Piacenza, Collegio Alberoni, 1978. Rota, Ettore, Il Prohlema politico d'Italia dopo Utrecht e il Piano ami tedesco di Giulio Alberoni, Piacenza, Biblioteca Storica Piacentina, 1934. Ruffi, Giuseppe, Relatione della guerra dell'anno 1701 e Rovina di Castel Coati, in "Guerrini", op.cit., infra. Saint-René, Taillandier, La Princesse des Ursins, Hachene, Paris, 1926. Scuole d'Applicazione d'Arma. L'Arma di Artiglieria- Cenni storici, Torino, Fotolitografia delle Scuole d'applicazione d'Arma. 1965. Sella, D.- Capra, C., 11 Ducato di Milano, Torino, UTET, 1984.
568
IL PRL'ICIPE EUGENIO DI SA VOlA
Spini, Giorgio, Storia dell'età moderna, Torino, Einaudi, voli. D e m, 1971. Stefanoni, Carlo Antonio, Cronaca cremonese (1701-1712), in Berenzi, "Cronaca di Pontevico", pagg. 457-458. Storrs, Christopher, War, Diplomacy and the rise of Savoy, 1690-1720, New York, Cambridge Un. Press 2000. Stoye, J.W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W., l Militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Susane, A., Histoire de l'Arti/Ierie française, s.i. Susane, A., Histoire de l' Jnfanterie française, s.i., 5 voU. Susane, A., Histoire de la Cavaleriefrançaise, s.i., 3 voll. Symcox, Charles, Vittorio Amedeo Il e l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Torino, SEI, 1989. Tabacco, Giovanni, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino, Paravia, 1939. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti, 1939. Topin, Marius, L' Europe et /es Bourbons sous Louis XIV, Paris, Didier et C.e, 1868. Trabucco, Carlo, Lo Volpe savoiarda e l'Assedio di Torino, Torino, Fogola, 1978. Veenendaal, A.J., Lo Guerra di successione spagnola in Europa, in "Cambridge University Press: Storia del Mo~do moderno", vol. VI, pagg. 491-535, Milano, Garzanti, 1997. Verani, magg., Ponti gettati sui fiumi dell'alta italia nella guerra della successione spagnola (1701 -1713), ms, in ''AUSSME", L 3, 8, Lavori svolti. Vico, Giambattista, Lo congiura dei principi napoletani de/1701 , Napoli, IEM, 1971. Vistarino-Giacobazzi, Leontine di, Enrichetta d'Este Farnese duchessa di Parma, Milano, Garzanti, 1941. Voltaire, Histoire de Charles Xl/, Paris, Larousse, 1917. Voltaire, Siècle de Louis XIV, 2 Voli. Paris, Stoupe, 1792. Williams, Henry Noel, A rose of Savoy, London, Methuen & co., 1910. Zannoni, Mario - Fiorentino, Massimo, L· esercito fa mesiano dal 1694 al 1731, Parma, Patatina, 1981. Zitti, Ilaria, Lo Stato e i suoi creditori: il debito pubblico del Regno di Napoli tra' 600 e '700, Napoli, ESI, 1997. Zorzi, Alvise, La Repubblica del Leone, Storia di Venezia, Milano, Rusconi, 1980. Seconda Guerra di Morea 1716-1719 Anderson, M.S., Lo Russia di Pietro il Grande, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 856-885, Milano, Garzanti, 1997. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravia, 1935. Barone Enrico, l Grandi capitani dell'età moderna, Roma, SME - Ufficio Storico, 1982. Baudrillart, Alfred. Philippe V et la cour d' Espagne, 5 voU., Paris, Firmi n Didot, 1890-1901.
BIBLJOGRAAA
569
Botta, Carlo, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino a/1789, lO voli., Parigi, Baudry, 1832. Brornley, J.S. - Ryan A.N., Le Flotte, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 945-978, Milano, Garzanti, 1997. Caizzi, Bruno, industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVl/J secolo, Milano, B.C.I., 1965. Castagnoli, Pietro, Il cardinale Giulio Alberoni, 3 voli., Roma, Ferrari, 1929. Chandler, Da v id, Gli eserciti e le flotte: strategia ·e tattica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 886-913, Milano, Garzanti, 1997. Concina, Ennio, Le trionfanti Armate venete, Venezia, Filippi, 1972. Da Mos(o, Andrea, Milizie dello Stato Romano, 1600-1797, in "Memorie Storiche Militari", Roma, vol. X , 1914. Diaz, Furio, Il Granducato di Toscana- l Medici, Torino, UTET, 1987. Du Mont, Storia delle battaglie vinte dal principe Eugenio, Venezia, Pasquali, 1836. Favaloro, Francesco Paolo, L'assedio di Corfù - 1716, su "Rivista Storica", n. l, gennaio 1996. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissimo principe Francesco Eugenio di Savoja, Suprema comandante degli eserciti Cesarei, e dell'Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano, 1754. Francovich, carlo, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze, La nuova Italia, 1989. Frischauer, Paul, ll principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza, dalle origini ai nostri giorni, Piacenza, Analisi, 1989, rist. anast., ed. 1890. Guamieri, Gino, l Cavalieri di Santo Stefano, Pis.a, Nistri- Lischi, 1960. Ilari, V. - Boeri, G.C. - Paoletti, C., Tra i Borboni e gli Asburgo: le Armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (170 1-1732 ), Ancona, Nuove Ricerche, 1996. Jori, Ilio, Eugenio di Savoia, Torino, UTET, 1941. Kohlhaas, Wilhelm, Candia, Die tragoedie einer abendliindischen Verteidigung und ihr Nachspiel in Morea 1645-1714, Osnabriick, 1978. Kurat, A. N., La ritirata dei Turchi (1689-1730), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 729-775, Milano, Garzanti, 1997. Lenci, Angiolo, l bombardieri veneti, su "Panoplia", n. 7, 1991. Lossky, Andrew, Le relazioni internazionali, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 181-230, Milano, Garzanti, 1997. Magalhaes Godinho, V., Jl Portogallo e il suo impero (1680-1720), Ìn "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 612-646, Milano, Garzanti, 1997. Mathiex, Jean, Il Mediterraneo, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 647-684, Milano, Garzanti, 1997.
570
!L PRJNCIPE EUOEN!O DI SA VOlA
Montesquieu, C.L. de S.de, Viaggio in Italia, Bari, Laterza, 1971. Montù, Cesare Maria, Storia dell'Artiglieria Italiana, 2° vol., Roma, 1934. Mugnai, Bruno, L'esercito ottomano da Candia a Passarowitz ( 1645-1718), 2 voli., Venezia, Filippi, 1998. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d'Italia dal principio dell'Era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Nani Mocenigo, Mario, Storia della Marina veneziana, da Lepanto alla caduca della Repubblica, Roma, Ufficio Storico Regia Marina, 1935. Ogg, David, L' ascesa della Gran Bretagna, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 305-339, Milano, Garzanti, 1997. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Pagliucchi, Pio, l castellani del Castel Sant'Angelo di Roma, 3 voli., Roma, Agostiniana, 1928. Paleologo Oriundi, Federico, l Corsi nella Fanteria Italiana della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia, Ferrari, 1912. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: /494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, Logistica e assedi delle guerre del settecento, su "Panoplia", n. 27-28, agosto-dicembre 1996. Pieri, Piero. L'Evoluzione dell'arte militare nei secoli XV, XVI, XV/l e la Guerra del secolo XVJ/J, in "Nuove questioni di storia moderna", Milano, Marzorati, 1966. Price, Jacob, L'attività economica: le relazioni commerciali (1683-1721 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. Vl, pagg. 999-1048, Milano, Garzanti, 1997. Price, Jacob, L'attività economica: nota sui prezzi, la popolazione e le attività economiche in Europa negli anni l 688-1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. l 048-1078, Milano, Garzanti, 1997. Riggi di Numana, nobile Alberto, Condottieri, dattiloscritto, 6 voli., s.i., Civitavecchia, Scuola di Guerra, 1935. Rota, Ettore, Il Problema politico d' Italia dopo Utrecht e il piano antitedesco di Giulio Alberoni, Piacenza, Biblioteca Storica Piacentina, 1934.
Sovvenzioni della S. Sede in diversi tempi ai potentati cattolici in bene della cristianità ( 1536-1721), in A.S. Roma, Manoscritti, ms n. 180. Spini, Giorgio, Storia dell'età moderna, Torino, Einaudi, voli. n e W , 1971. Stoye, J.W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W., l militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Savoia, Mllano, Garzanti, 1939. Vistarino-Giacobazzi, Leontine di, Passioni e scandali nel primo Settecento romano, Milano, Garzanti, 1959. Voltaire, Le siècle de Louis XIV, 2 voli., Paris, Stoupe, 1792.
BIBUOGRAFIA
571
Young, G.P., l Medici, 2 voli., Firenze, Salani, 1934. Zannoni, Mario - Fiorentino, Massimo, L'Esercito farne siano dal 1694 al1731, Palatina, Parma, 1981 .
Zorzi, Alvise, La Repubblica del Leone- Storia di Venezia, Milano, Rusconi, 1980.
Cr isi della Sicilia dell718 Regolamento delle piazze di Quartiere d'inverno, di quali gioiscono gli Ujfiziali di fante ria regolati a ss IO caduna ed a R l di fieno caduna il giorno, come anche del comame che godono li Bassi Uffiziali e soldati come infra, in vigore dal 12 dicembre 1701 almeno al 1748, copia ms in "AUSSME". L 3. Regolamento stabilito da SAR. per le tappe, del3 agosto 1700, in " Istruzioni ai Commissari di guerra del 9 febbraio 1751 ", rip., in "Duboin Raccolta ...", vol. XXlX, pag. 969. Vie privée de Lauis XV ou principau.x evénements, particularités et anecdotes de son regne, 4 voli., Londra, John Peter Lyton, 1783. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravi a, 1935. Barberis, W alter, Le armi del principe- La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988. Barone, Enrico, l Grandi capitani dell'età moderna. Roma, SME- Ufficio Storico, 1982. Baudrillart, Alfred, Philippe V et/a cour d' Espagne, 5 voli., Paris, Firmin Didot, 1890-1901. Botta, Carlo, Storia d'Italia colllinuata da quella del Guicciardini sino al1789, IO voli., Parigi, Baudry, 1832. Bovio, Oreste, Le Bandiere dell'Esercito, Roma, SME- Ufficio Storico, 1981. Bovio, Oreste, Bandiere e araldica militare, in "Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea", Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, n. 25, 1993. Brignoli, Marziano, Savoye bonne nouvelle, Milano, Mursia, 1989. Bromley, J.S.- Ryan, A.N., Le Floue, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 945-978, Milano, Garzanti, 1997. Caruui, Domenico, Storia del regno di Viuorio Amedeo Il, Firenze, Le Monnier, 1863. Castagnoli. Pietro, Il cardinale Giulio Alberoni, 3 voli., Roma, Ferrari, 1929. Castagnoli. Renato, Tre secoli di storia dei Granatieri di Sardegna. Roma, Marisegrege, 1961. Cataldi, Enzo, Storia dei Granatieri di Sardegna, Roma, Ass. Naz. Gran. Sard., 1990. Chandler David, Gli eserciti e le flotte: strategia e tattica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 886-9 l 3, Milano, Garzanti, 1997. Colletta. Pietro, Storia del reame di Napoli, Milano, Casini, 1989. Cordova. Filippo,/ Siciliani in Piemome nel secolo XVI/l, Palermo, Virzì. 1913. Costantini, Claudio, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino, UTET, 1991. Di Vittorio, Antonio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734- Le finanze pubbliche, apoli, Giannini, 1969.
572
Il. PRL"'CIPE EUGENIO DI SA VOlA
Di Vittorio, Antonio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734 -Ideologia e politica di sviluppo, Napoli, Giannini, 1973. Diaz, Furio, Il Granducato di Toscana -l Medici, Torino. UTET, 1987. Duclos, Mémoires secrers sur la Régence, Paris, Fayard, s.d. Ferrari, Guido, Vira e campeggiamenti del Serenissimo principe Francesco Eugenio di Savoja, Supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell' Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano. 1754. Francovich, Carlo, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze, La nuova Italia, 1989. Frischauer, Pau!, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Gaja, Roberto, /l marchese d'Ormea, Milano, Bompian i, 1988. Giannone, Pietro, Storia civile del Regno di Napoli, 5 voli., Milano, Borroni e Scotti, 1844. Guerrini, Domenico, l Granatieri di Sardegna 1659-1900, Roma, a cura del "C.do Div. Granatieri", 1962. [lari, V. - Boeri , G.C.- Paoletti. C., Tra i Borboni e gli Asburgo: le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento ( 1701-1732). Ancona, Nuove Ricerche, 1996. Jori, llio. Eugenio di Savoia, Torino, UTET, 1941. Kurat, A. ., La ritirata dei Turchi ( 1689-1730), in ·'Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 729-775, Milano, Garzanti, 1997. Loriga, Sabina, Soldati: L'istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio, 1992. Lossky, Andrew, Le relazioni internazionali, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 18 1-230, Milano, Garzanti, 1997. Marmo, Antonio, Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda restaurazione 1559-1814; Francia, Periodo 111, 1713-1719, Torino, Bocca, 1886- 1891,3 voli. Martin i, Raffaele, La Sicilia sotto gli Austriaci (1719-1 734), Palermo, Reber, 1907. Mathiex, Jean, /1 Mediterraneo, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 647-684, Milano, Garzanti, 1997. Montesquieu C.L.de S.de, Viaggio in Italia. Bari, Laterza, 1971. Montù, Cesare Maria, Storia dell'Artiglieria Italiana, 2° vol., Roma, 1934. Moscati, Ruggero, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo Il a Carlo Emanuele 1/1, Milano, ISPI 1941. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d' Italia dal principio dell'era volgare sino all'armo 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869- 1870. Ogg, David, L'ascesa della Gran Bretagna, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 305-339, MiJano, Garzanti, 1997. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia, Milano, Editoriale Nuova, 1981. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000. Roma, SME - Ufficio Storico, 2001.
BIBLIOGRAFIA
573
Paoletti, Ciro, La guerra ispano austro sabauda in Sicilia del1718, su Rivista Italiana Difesa, n. 6, 2001. Paoletti, Ciro, Logistica e assedi delle guerre del settecento, su "Panoplia", nn. 27-28, agosto-dicembre 1996. Pieri, Piero, L'evoluzione dell'arte militare nei secoli XV, XVi, XV!l e la guerra del secolo XVIII, in "Nuove questioni di storia moderna", Milano, Marzorati, 1966. Price, Jacob, L'attività economica: le relazioni commerciali (l 683-1721 ), in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 999-1048, Milano, Garzanti, 1997. Price, Jacob, L'attività economica: nota sui prezzi, la popolazione e le attività economiche in Europa negli anni 1688-1715, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 1048-1078, Milano, Garzanti, 1997. Quazza, Romolo, La Formazione progressiva dello Stato sabaudo, Torino, SEI, 1942. Richelieu, L.F.A. de W. du Plessis, duca di, Mémoires, Paris, Barba, s .d., ma 1890 circa. Riggi di Numana, nobile Alberto, Condottieri, dattiloscritto, 6 voll, s.i., ma Civitavecchia, Scuola di Guerra, 1935. Rossi, Alberto, Storia dei Granatieri di Sardegna, dalle origini a Vittorio Veneto- Brevi cenni, Roma, Regionale, 1932. Rossi, Giovanni Felice, Cento studi sul Cardinale Alberoni, voli. I e II, Piacenza, Collegio Alberoni, l 978. Rota, Ettore, /l Problema politico d'Italia dopo Utrecht e il piano antitedesco di Giulio Alberoni, Piacenza, Biblioteca Storica Piacentina, 1934. Saint-Andrè, Claude, Le Régent, Paris, Tallandier, 1928. Saint-René, Taillandier, La Princesse des Ursins, Paris, Hacbette, 1926. Sella, D.- Capra, C., IL Ducato di Milano, Torino, UTET, 1984. Spini, Giorgio, Storia dell'età moderna, Torino, Einaudi voli. ll e III, 1971. Storrs, Christopher, War, diplomacy and the rise ofSavoy, 1690-1720, New York, Cambridge Univertity Press, 2000. Stoye, J. W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo Moderno", vol. VI, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W.,/ militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo Moderno", vol. VI, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Symcox, Charles, Vittorio Amedeo Il e l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Torino, SEI, 1989. Tabacco, Giovanni, Lo Stato sabaudo neL Sacro Romano Impero, Torino, Paravia, 1939. T assoni, Estense Alessandro, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti, 1939. Terranova, F., Caltanissetta e il Vicerè, su "Historia", Anno III, n. 24. Vistarino-Giacobazzi, Leontine di, Passioni e scandali nel primo Settecento romano, Milano, Garzanti, 1959. Voltaire, Le siècle de Louis XIV, 2 voli., Paris, Stoupe, 1792. Zannoni, Mario- Fiorentino, Massimo, L'Esercito farnesiano da/1694 a/1731, Parma, Palatina, 1981 . Zilli, ilaria, Lo Stato e i suoi creditori: il debito pubblico del Regno di Napoli tra '600 e '700, Napoli, ESI, 1997.
574
IL PRINCIPE EUGENJO 01 SA VOlA
Successione Polacca del 1733-1736
Liste de pertes souffertes par les deux partis (lmperiau.x et Français) à la bataille de P arme 19 septembre 1734, copia in "AUSSME", Fondo Antico. Notice sur la batai//e de Guastalle entre les Armées Alliées et Imperia/es du 19 septembre 1734, in "AUSSME", Fondo Antico. Sistema politico universale de/li Ducati di Parma e Piacenza, in: " Di Noto Sergio (a cura di): Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento", Parma, STEP, l 980. Vie privée de Louis XV ou principau.x evénements, particu/arités et anecdotes de son regne, 4 vol., Londra, John Peter Lyton, 1783. Acton, Harold, l Borboni di Napoli, Firenze, Giunti, 1985. Alatri, Paolo, L'Europa delle successioni ( 1731-1748), Palermo, Sellerio, 1989. A1berti, Adriano, Caratteristiche delle guerre del XVIII secolo, manoscritto in " A USSME", L 3, 8, Lavori svolti. Anonimo, La storia dell'anno 1732-33, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1735. Anonimo, La storia dell'anno 1734, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1735. Anonimo, La storia dell'anno 1735, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1736. Anonimo, La storia dell'anno 1736, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1737. Anonimo, La storia dell'anno 1737, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1738. Anonimo, La storia dell'anno 1738, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1739. Anonimo, La storia dell'anno 1739, Amsterdam, ma Venezia, Pitteri, 1740. Assum, Clemente, Eugenio di Savoia, Torino, Paravia, 1935. Barone, Enrico, l grandi capitani dell'età moderna, Roma, SME- Ufficio Storico, 1982. Baudrillart, Alfred, Philippe V et la cour d' Espagne, 5 voli., Paris, Firmin Di do t, 1890- l 90 L Botta, Carlo, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, lO voli., Parigi, Baudry, 1832. Campo-Raso, Jose del, Memoria politicas y militares para servir de continuaciòn a loscomentarios del Marqués de San Felipe, Biblioteca de Autores Espanoles, Tomo XCIX, 1892. Capefigue, Raymond, Luigi XV e il suo secolo, 2 voli., Milano, Borroni & Scotti, 1845. Chandler, David, Gli eserciti e le flotte: strategia e tattica nelle operazioni terrestri, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 886-913, Milano, Garzanti, 1997. Choiseul, Due de, Mémoires 1719-1785, Paris, Plon, 1904. Colletta, Pietro, Storia del reame di Napoli, Milano, Casini, 1989. D 'Ayala, Mariano, Le vite dei più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì nostri, Napoli, Ass. Naz. le NunziateUa, 1989. De Brosses, Charles, Lettere dall'Italia, Bari, Laterza, 1973. Di Vittorio, Antonio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734: le finanze pubbliche, Napoli, Giannini, 1969.
BIBLIOGRAFIA
575
Di Vittorio, Antonio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli, 1707-1734: ideologia e politica di sviluppo, apoli, Giannini. 1973. Diaz, Furio, /l Granducato di Toscana - l Medici, Torino, UTET, 1987. Du Mont, Storia delle battaglie vinte dal principe Eugenio, Venezia, Pasquali, 1836. Ferrari, Guido, Vita e campeggiamenti del Serenissinw Principe Francesco Eugenio di Savoja, Supremo comandante degli eserciti Cesarei, e dell' Impero, Napoli, appresso Domenico Lanciano, 1754.
Frischauer, Paul, Il principe Eugenio, Milano, Bompiani, 1935. Giarelli, Francesco, Storia di Piacenza, dalle origini ai nostri giorni, P iacenza, Analisi, 1989, rist. anast., ed. 1890. Gierowskj, Jozef, L'eclissi della Polonia , in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. V1, pagg. 816-817, Milano, Garzanti, 1997. Hatton, Ragnild, Carlo Xl/ e la Grande guerra del nord, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 776-815, Milano, Garzanti, 1997. Uari, V. - Boeri. G.C.- Paoletti, C., La corona di Lombardia: guerre ed eserciti nell'Italia del medio Settecento ( 1733-1763), Ancona, Nuove Ricerche, 1997.
L<lgerot, Ferdinando, Memorie storiche del Regno delle Due Sicilie, Soc. Napoletana di Storia Patria, ms XXVI-C-6. Ùlssky, Andrew, Le relazioni internazionali, in "Cambridge Universiry Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 181-230. Milano, Garzanti, 1997. Marrini. Raffaele, La Sicilia sotto gli Austriaci ( 1719-1734 ), Palermo, Reber, 1907. Moscati, Ruggero, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele 111, Milano, ISPl, 1941. Muratori, Lodovico Antonio, Annali d' Italia dal principio dell' Era volgare sino all'anno 1750, 13 voli., Napoli, Lombardi, 1869-1870. Oppenheimer, Wolfgang, Eugenio di Savoia. Milano, Editoriale Nuova, 1981. Paoletti, Ciro, Gli Italiani in armi - Cinque secoli di storia militare nazionale: 1494-2000, Roma, SME- Ufficio Storico, 2001. Paoletti, Ciro, Logistica e assedi delle guerre del Settecento, su "Panoplia", nn. 27-28, agosto-dicembre 1996. Pieri, Piero, L'Evoluzione dell'arte militare nei secoli XV. XVI . XVII e la Guerra del secolo XVIII, in "Nuove questioni di storia moderna", Milano, Marzorati , 1966. Quazza Guido, L'equilibrio italiano nella politica europea alla vigilia della guerra perla successione polacca, Casale Monferrato, Miglietta, 1944. Quazza, Romolo, La formazione progressil'a dello Stato sabaudo. Torino, SEi. 1942. Radogna. L.. Storia della Marina Militare delle Due Sicilie 1734-1860, Milano, Mursia, 1978. Ri.cc ioli. Jean Louis, Le problème d es matériels de fran chissement à l' armée d' /tali e (ltalie du Nord 1733-1738), in "Histoire et Défense", 3411/97. Richelieu L.F.A. de W. du P., duca di, Mémoires, Paris, Barba, s.d., ma 1890 c irca.
576
IL PRINCIPE EUGe<lO DI SA VOlA
Schipa Michelangelo, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli, Dante Alighieri, 1923. Sella, D. - Capra C., Il Ducato di Milano, Torino, UTET, 1984. Spagnoletti, Angelantonio, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, Il Mulino, 1997. Spini, Giorgio, Storia dell'età moderna, Torino, Einaudi, voli. Il e m, 1971. Stoye, J.W., Gli Asburgo d'Austria, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 685-728, Milano, Garzanti, 1997. Stoye, J.W., l militari e i civili, in "Cambridge University Press: Storia del Mondo moderno", vol. VI, pagg. 914-945, Milano, Garzanti, 1997. Susane, A., Histoire de l' artillerie française, s.i. Susane, A., Histoire de l' infanterie française, s.i., 5 voll. Susane, A., Histoire de la cava ferie française, s.i., 3 voll. Tabacco, Giovanni, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino, Paravia, 1939. Tassoni Estense, Alessandro, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti, 1939. Yistarino-Giacobazzi, Leontine di, Enrichetta d'Este Farnese duchessa di Parma, Milano, Garzanti, 1941. Voltaire, Le siècle de Louis XV, Paris, Stoupe, 1792.
INDICE DEI NOMI E DEI LUOGID
INDICE DEI LUOGHI, DEGLI STATI, DEI TRATTATI E DELLE BATTAGLIE Abbeville, pag. 345, 355, 380 Acqui, pag. 236 Adda, fiume, pag. 191,203,269,272-276, 320 Adige, fiume, pag. 187, 191-194, 197,269,283-288 Adrianopoli, pag. 163 Adriatico, mare, pag. 176, 190,217,219, 479 Aermingen, pag. 250 Afiica,pag. 130,369,426,447 Agnadello, pag. 273 Agria, vedi Eger AJre,pag.379,380,396 Aix en Provence, pag. 335 Aja,pag.88, 105,129, 171,213,2 14,235,328,329,344-345,373,375,391,403, 407,413,414,421,422, 510,519 Ala, pag. 192, 193 Alba,pag.290 Albania, pag. 34 Alessandria,pag.236,240,321,432 Alghero, pag. 505 Alicante, pag. 390 Almansa,pag.333,339 Alpi catena montuosa, pag. 8, 9, 66, 190 Alpi Marittime, pag. 329 Alpi occidentali, pag. 8, 101, 102, 105, 113, 122, 175, 190, 191,235, 265, 319, 328,390 Alpignano, pag. 304 Alsazia, pag. 129, 374,437,440 Alt Breisach, pag. 263,438-440, 534 Alta Gheldria, pag. 390 Alto Adige, pag. 174, 187 Altopiano Bavarese, pag. 174, 175, 249
580
n. PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
AJnburgo,pag.476,539 AJnerica, pag. 130, 327 nota, 426, 428, 433, 447, 504 Amiens, pag. 380 Amsterdam, pag. 182, 371,373, 376,403 ,420,5 18, 539 Anchln, pag. 420 1\ndorno,pag. 300 Anfo, rocca d ', pag. 193 Antibes, pag. 334 Antille, pag. 433 Antivari, pag. 499 Anversa, pag. 347, 356 Aosta, pag. l 08, 31 l Appennini, pag.l90, 191, 330 nota 80 Arad, pag. 165 Arc,pag.39l Argentera, valico, pag. 112 Argovia, pag. 441 Arleux, pag. 403 Arona, forte di, pag. 321 Arras, pag. 356,363, 395,414,416 Arsiero, pag. 192 Artois, pag. 356, 379, 395 Asia, pag. 130, 426. 447 Asse, pag. 348 Asti, pag. 65, 103, 108 Ath, pag. 348, 358 Aube, pag. 394 Augusta, (Germania), pag. 5, 37, 84, 92, 93, 249, 254, 263, 440 Augusta, Lega di, pag. 5, 49, 57, 84, 86, 87, 89, 92-94, 128, 137, 171, 174,236, 243,322,328,451 Augusta, (Sicilia), pag. 505 Aulnois, pag. 382, 384 Austerlitz, pag. 59 Austria,pag.9,61,83,87, 105,125,164, 165,171, 176,177,181-183,191,232,238, 240,242,247-249,263, 267,271,285,307,328,345,389,400~.404,425-427, 429-433,44 1 ,477,499,501,504,5~519, 522-525,531-542,546
INDICE DEI LUOGHI
581
Austria Inferiore, pag. 447 Authie, fiume, pag. 357 Avigliana, pag.l01, 103,117 Avignone, pag. 84 Azov, mar d', pag. 401 Baden (Svizzera), pag. 429,441 Badia Polesine, pag. 187, 192,285 Bagheria, pag. 505 Baia, pag. 114 Balcani, pag. 3, 59, 176, 186,242,476,479,499,501,504,522 Baldo, monte, pag. 193 Baltico, mare, pag. 504, 523, 531 Banczova Palanca, pag. 486, 490, 494 Banja Luka, pag. 161 Bar, pag. 129,171,541 Barcellona, pag. 111, 123 Barcellonena, pag. 111 , 112, 432 Bard, pag. 265 Bard, forte di, pag. 320 Bardolino,pag. 271 Bari, pag. 508 Barriera,pag. 129,174,327,376,381,382,389,390,425, 429,432,439,514 Basilea, pag. 129 Bassa Bresciana, pag. 65 Bavai, pag. 387 Baviera, pag. 37, 229,231,249-263, 266,267,279,345, 430, 433,447, 538 Baviera, elettorato di, pag. 84, 105, 238,429, 430, 480, 515, 533 Bedizzole, pag. 281 Bega, fiurne,pag. 163, 485,490 Beinasco, pag. 303 Belgio, pag. 17, 83, 129, 174, 263, 285, 327, 357, 367 nota 101, 371, 375, 376, 390,410,421,432,456,480,510,513, 517-521 , 533 Belgrado,pag. 25,49, 53,55,56,67, 137-139, 141,144, 147,152,157, 159-161, 163-165,254,307,446,479,486,489-495,500,501 Berchen, pag. 363
582
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Berg, pag. 37, 525 nota Il Bergamo, pag. 191,272,275 Berlino, pag. 45, 282, 524, 525 Bema, pag. 237 Besckerek, pag. 163, 164 Bessarabia, pag. 401 Béthunes, pag. 363, 379, 395 Betsch, vedi O' Betsche Bevere, castello di, pag. 353 Biberbach,pag. 254 Bidassoa, fiume, pag. 4 Biella, pag. 265 Biette, fiume,vedi pure Lave, pag. 395 Bihàck, pag. 138 Binasco, pag. 215 Biot, pag. 334 Blacquet, casale di, pag. 384 Blenheim, ved.i Blindheim Blindheirn,pag.257,259,261,262,307,400 Blois, pag. 4 Boemia,pag.65, 188,430 Bologna, pag. 35, 36, 191, 222 Bolzano, pag. 187, 188 Bonn,pag.92,93,247 Borcola, passo della, pag. 192, 269 Borgoforte, pag. 206,218,221-223,226,228 Borgogna,pag.280 Borgoratto, pag. 290 Bormida, pag. 290 Bosco, pag. 290 nota 49 Bosna, fiume, pag. 161, 474 Bosnia, pag. 160, 161 , 490, 497, 499 Bossut, pag. 382 Bouchain,pag.403,416,419,420, 422
INDICE DEl LUOGHI
583
Boulogne, pag. 380 Boussu, pag. 382 Brabante, pag. 360 Brandenburgo, elettorato di, vedi Prussia Breisach, vedi Alt e Neu Breisach Brema, pag. 539 Brembate, pag. 273 Bremersheim, pag. 439,540 Brennero, passo del, pag. 234 Breonio, pag. 192, 193 Brescello,pag.206,216,223,232 Brescia, pag. 191,200,272 Briançon, pag. 113, 321 Brie, pag. 10 Brod,pag. 148,486 BruchsaJ, pag. 537, 540 Bruges,pag.347,348,355,357,365,366,370,417,421,439 Brugge, vedi Bruges Bruxelles, pag. 17, 38, 173,346-349,356,358,362,363,368,373,376,377,389, 421,446,513,514,517-520 Bruxelles, porta di Lovanio, pag. 368 Bruxelles, porta di Namur, pag. 368 Buda,pag.32,33,34,35,37,38,45,46, 188,480,490 Buda, San Gerardo, colle di, pag. 45 Budapest, pag. 144,546 Busca, pag. 331, 333 Buscoldo, pag. 221 Bussoleno, pag. 102 Cà del Coch, pag. 117 Cagliari, pag. 173, 505 Caia, pag. 390 Cairo, pag. 541 Calamata, pag. 34 Calcinato, pag. 282, 294 Calcio, pag. 272 Caltanissetta, pag. 505 Cambrai, pag. 395,403,414,418
584
U. PRL'ICIPE EUGENIO DI SA VOlA
Cameniez, pag. 165 Campogrosso, pag. 192 Canalbianco, pag. 194, 284, 285, 287 Canale della Moglia, pag. 287 nota 47 Candia, vedi Creta Canne, pag. 482 Cannes, pag. 334 Canneto sull'Oglio. pag. 199,205, 216,218,273 Capo Passero, promontorio, pag. 506 Caravaggio, pag.276 Cardé, pag. 10 l Cardona, pag. 41 O Carignano, pag. 88, 91 , 97, 101, 106-108,303 Carignano, ponte di, pag. 97 Carinzia, pag. 187 Carlowitz, pag. 165,473, 477 Carlstadt, pag. 294 Carmagnola,pag. 101, 106, 107,290,298, 303 Carniola, pag. 187 Carpazi, catena montuosa, pag. 25 Carpi,pag. 187,197,222,288,295 Carpi di Villa Bartolomea, pag. 187, 194,195,197 Carrara, pag. 527 Casa di Sussistenza, pag. 186 Casa di Sussistenza, O' Becse, pag. 143, 151 Casa di Sussistenza, Zeghedino, pag. 152 Casa di Sussistenza, Zenta, pag. 143 Casa di Sussistenza, Zsablya, pag. 143 Casale Monferrato, pag. 5, 36, 85, 86, 102, 103,112, 117, 122, 125-128,140,322,455 Casalmaggiore, pag. 222 Casanova, abbazia di, pag. 114 nora 16 Cassano, pag. 273-275 Cassovia, pag. 137 Castagnaro, pag. 194, 195 Castel San Giovanni, pag. 290 nota 49 Castelbaldo, pag. 285 Castelcovati, pag. 20 l , 203
INDICE DEl L.UOOHI
Castelcovati, San Firmo, pag. 202 Castelcovati, Seriola Castellana, pag. 202 Casteldelfmo, pag. 432 Castelgoffredo, pag. 199,219 Castelguglielmo, pag. 194 Castelnuovo Bormida, pag. 290 nota 49 Castelnuovo Scrivia, pag. 290 nota 49 Castelponzone, pag. 217 Castiglion delle Stiviere, pag. 198, 199, 219, 322 Castrezzato, pag. 203 Catalogna, pag. 111, 119, 128, 411, 429, 435,438 Catinat, forte di, pag. 338 Cattaro, pag. 499 Cavo di Curtatone, canale, pag. 221 Cavo Tagliata, canale, pag. 287 nota 47 Cavour, pag. 97 Cervins, pag. 391 Cevenne,pag. 247,334 Chambéry, pag. 265,527 Champagne, pag. IO, 413,416 Charleroi, pag. 349 Chateau-Cambresis, pag. 416, 418 Cherasco, pag. 298 Chiara sul Mincio, pag. l 98 Chiara, o Ghiara, d'Adda, vedi Gera d'Adda Chiari, pag. 200, 212 nota 23, 236, 272 Chieri, pag. 302,303, 305, 316 Chiese, fiume, pag. 272, 288 Chiomonte, pag. 265, 338 Chisola, torrente, pag. 121 Chisone, fiume, pag. 117 Chisone, valle del, pag. 87, 112 Chivasso, pag. 265,276,311, 313,320 Cinquechiese (oggi Pécs), pag. 49, 50 Citpro, isola, pag. 328, 431 Circoli dell'Impero, elenco, pag. 105 nota Il , 182,279,477,522, 537 Coblenza, pag. 248,249, 347
585
586
IL PRINCIPE EUGEl-110 DI SA VOlA
Col de Bas, pag. 117 ColdiTenda,pag.338 Colonia, pag. 20, 84, 89, 92,238 Colonia, elettorato di, pag. 83, 89, 91, 238, 440, 480, 533 Comines, pag. 356 Concino, pag. 215 Concordia, pag. 288 Condé, pag.390 Condom, pag. 19 nota 11 Conflans, pag. 391 Copenhaghen,pag.523 Corlù,pag.475,479 Corinto, pag. 475 Corone,pag.34,499 Correggio, pag. 222, 289 Corsico, pag. 320 Costantinopoli, pag. 25 , 53, 159, 165,401,473,474,477, 497,499, 500 Costantinopoli, Top-Hané, pag. 473 Courtrai, pag. 356 Couvrières, pag. 394 Crema, pag. 275 Cremona, pag. 200,207-2 12,215,221,275,323,446 Cremona, castello di, pag. 21 O Cremona, chiesa di Santa Maria Nuova, pag. 207, 209 nota 20 Cremona, palazzo comunale, pag. 209 Cremona, palazzo Ofredi, pag. 209 Cremona, porta d'Ognissanti, pag. 208,209 Cremona, porta di Po, pag. 209-2 11 Cremona, porta Santa Margherita, pag. 208 nota 19, 209 Cremona, via Cinquinella, pag. 209 Crescentino, pag. 265, 320 Crespino, pag. 287 Creta, isola di, pag. 3, 177, 381 Crimea, pag. 522, 523 Croazia, pag. 56, 144,401 Croce, colle della, pag. 112 Crostolo, fiume, pag. 222 Cumiana, pag. 117
INDICE DEl LUOGHJ
587
Cuneo,pag. 106,107, 112,265,331 Cuneo, Madonna dell'Olmo, pag. 310 Curtatone, pag. 222 Dachau,pag.32,447 Dalmazia, pag. 49, 176, 479,493,499, 505 Dalmazia veneta, pag. 176,474 Damasco, pag. 370 Danimarca. regno di, pag. 83, 84, 143,523 Danubio, fiume, pag. 32, 33, 38, 45, 53, 56, 139, 143, 144, 147, 148, 157, 160, 161 , 163-165, 181,249,251,254-262, 267,402,476 nota 3, 479, 480, 485, 486, 489-493, 497' 546 Dardanelli, stretto dei, pag. 328 Delfinato, pag. 102, 112. 113, 319, 328, 331, 342, 395 Demonte, pag. l 12 Denain, pag.416, 418, 419,420 Denain, abbazia, pag. 416, 420 Dender, fiurne, pag. 348,349,356,358 Dendermond,pag.348 Desenzano sul Garda, pag. 199 Dillingen, pag. 256 Dixmude, pag. 366 nota l Ol Donaueschingen, pag. 255 Donauworth, pag. 249, 251, 254-256 Doppinger, pag. 92 Dora, fiume, pag. 300,303-305,3 11,313,314,319 Douai,pag.358,361,363,367, 369,374,379,381,394,395,421 , 422 Drava, fiume, pag. 50, 141 , 143, 479 Dresda,pag.346,524 Orina, fiume, pag. 56 Dulcigno, pag. 500 Dulie, fiume, pag. 359-361 ,394 Dunkerque, pag. l O, 355, 370, 416, 439 Durazzo, pag. 479 Durenza, fiume, pag. l 12, 113 Diisseldorf, pag. 345
588
Il.. PltiNCIPE EUGE.'IJO DI SA VOlA
Ecluse, pag. 414 Eger, pag. 53 Embrun, pag. 112 Enterre, pag. 361 Enza,fiume, pag.206,289 Erlau, vedi Eger Ersek:ujvar, vedi Nayaysel sul Nitria Erzegovina, pag. 499 Escaut, fiume, pag. 418 Espinois, pag. 421 Esseg,pag.38,49, 148, 160, 164 Esslingen, linee di, pag. 403, 435, 436, 537 Estremadura, pag. 390 Europa,pag.5, 71,86, 111,130,307,324,346,369,371,387,396,403,406,425, 426,433,444, 451,455, 476,501,503,504, 508, 510, 522 Europa Orientale, pag. 3, 59, 523, 545 Exheim, pag. 256 Exilles, pag. 118 Fagiani, isola dei, pag. 4 Fenestrelle,pag.432 Ferrara, pag. 191,217 Fiandra francese, pag. 356 Fiandre,pag. IO, 14, 63,66,84, 85, 111,113,126,127,205,233,242,243,247, 285 nota 46, 323, 324, 327, 333, 338, 342-346, 367, 371, 376, 402, 411 , 414, 417, 435, 439,451,503, 511,513, 518 Ficarolo, pag. 192 Finale Ligure, pag. 221, 236, 323 Finale, marchesato del, pag. 171, 323 Fiorenzuola, pag. 290 nota 49 Frrenze, pag.294,295 Flessinga, pag. 408 Fort Knokke, pag. 514 Fort Louis, pag. 537 Fossa maestra, canale, pag. 219, 221 Fossa Parmigiana, canale, pag. 287
INDICE DEl LUOGHI
589
Fossa Seriola, canale, pag. 282, 283 Fossano, pag. 101 Franca Contea, pag. lO, 330, 333, 390 Francavilla,pag.506 Franciapag.3,4,9,17,21,22,38,57,64, 105,111,117, 118,175,205,238-240, 242,244,249,302,327,328,330,335,338,341,355,372,374,379,381,416, 451,454 Francia, regno di, pag. 5, 7, 10, 18, 19, 25, 36, 83-85, 87, 89, 102, 109, 123, 125, 128,129,172,173, 178,216,217,230, 235,238,307,329,333,371,398,399, 403,404,411,413, 415, 425, 426,428-433,437,440,441,444,452,455,506, 510,528, 529, 532 Francoforte sul Meno, pag. 22, 183, 403 Francorùa, pag.249, 537 Frankenthal, pag. 435 Fredda,valle,pag. 192 Fréjus, pag. 334 Friburgo,pag.263,403,435-438,440 Friedlingen,pag.238 Frontiere militari, pag. 40 l Frossasco,pag. 125 Fuentes, forte di, pag. 321 Funfkirchen, vedi Cinquechiese Futak,pag.480,489,490 Gand,pag.347,348,350-360,363,370,379,417,421,439 Gand, forte Rosso, pag. 370 Gand-Bruges canal, canale, pag. 356 Gap, pag. 112-114 Garda, lago di, pag. 175, 191- 193, 197, 199,271 Gavardo, pag. 269,271,272,283 Gavere, pag. 349 Gavre, vedi Gavere Gazzuolo, pag. 205,217 Geertruidenberg, pag. 391, 398 Gelles, fiume, pag. 94 Gemersheim, pag. 439
590
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Genova,pag.42,279,294,295,505,511,527 Genova, Repubblica di, pag. 7 Gera d' Adda, pag. 273, 275, 32 1, 363 Germania, pag. 3, 5,13, 22, 35, 65, 66, 84, 85, 91, 171, 173, 174, 177, 178, 186, 214,231,238,247-249,265,277, 279-281,324,327,332,333,341 ,344,346, 356, 357,373,400,403,425,430,435,437,438,451,454,473,506,510,511,515, 522,524,525,532,534-541 Gheldra, pag. 425,432 Ghent, vedi Gand Giavarino, pag. 487 Giaveno, pag. 102 Gibilterra, pag. 428, 432, 504 Giura Francone, pag. 249 Giura Svevo, pag. 249, 25 t, 255 Goito, pag. 197, 236, 288 Gondor, pag. 487 Governolo, pag. 206, 228 Grace, pag. 334 Gran,pag.25,26,29,32,33,37,38 Gran Bretagna, pag. 5, 17 nota 8, 57, 83, 84, 88, 89, 93, 123, 125, 172-174, 199, 205,216,242,247-249,279,280,328-330,341,343,372,390,391,397,399,404, 406,407,409,410, 413,415,416, 417,421,422, 425, 426, 427, 431 -433,452, 455,477,504,506,510,522,523,529 Gran Varadino, vedi anche Arad, 137 Grecia, pag. 176 Greenwicb, pag. 408 Grenoble, pag. 112-114, 330 Groenewald, pag. 351-353 Gross-Heppach,pag.249,251 Gross-Heppach, albergo zum go1denen Lamm, pag. 25 l Guastalla, pag. 191,206,223,227,289, 322, 529, 539 Guillestre, pag. 112 Guipuzcoa, pag. 171 Gyu1a, pag. 137 Hannover, pag.404,433 Harsan, monte, pag. 50
ll\OICE DEl LUOGID
591
Harwich, pag. 408 Hasnon, pag. 420 Hassan Pascià Palanca, pag. 492 Haure, pag. 382 Heidelberg, pag. 538, 540 Heilbronn, pag. 534,537, 538, 540 Helchin, pag. 356 Heninliètard, pag. 394 Herines, pag. 363 Herlegem, pag. 352 Heume, pag. 351 Heyne, pag. 351 Hochstlidt, pag. 249,254,256,257, 307, 308,327,400,445 Honneau, fiume, pag. 422 Huy, pag. 247, 346 Huysse, pag. 353 IUok,pag. 164 lmoschi, pag. 499 Impero, vedi Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca Indie Orientali, pag. 520 Inghilterra, regno di, vedi Gran Bretagna lngolstadt, pag. 255, 258, 263 lnnsbruck, pag.406 Irlanda, pag. 242 I ola d'Asti, pag. 290 ltalia,pag.3,5,8,34,36,54,63,65,86,89,91,94, 105,127, 137nota l, 140,166, 173, 174, 176- 179,182,190,201,205,213,214,216,219,229,231,235,238,242, 243,247,263,265,267-269,271,277,279-281,284,285,291,292,307,309,3 10, 319,320,323,324,326,327,333,338,341-344,400,426,429,430,433,435,438, 439, 444,454,455,475,504,5 10,521,522,525,528,531 -542 lvrea,pag. 108,265,33 1 Jagodina, pag. 147 Jansart, bosco di, pag. 384 Jonie, isole, pag. 505 Julich, pag. 37, 525 nota Il
592
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Kaiserslautem, pag. 537 Kanjiza, vedi Klein-Kanisza Kaposwar, pag. 49 Karansébes, pag.56, 141,160 Katy, pag. 163 Kehl, pag. 438, 440, 534 Kessel, fiume, pag. 257 Klein-Kanisza, pag. 147, 148 Kobila, pag. 147-149,163 Kolluth, pag. 143, 160 Kovil, vedi Kobila Kustrin, pag. 525 La Bassée, pag. 356, 379, 394 La Hogue, pag. 123 La Spezia, pag. 213 La Tour du Puget, pag. 334 Landau, pag. 10 nota, 17 nota 8, 263, 403, 412, 435, 436, 438, 440, 534, 539 Landrécies, pag. 417,418,420,445,451 Landshut, pag. 266 Langhe,pag.87,433, 455 Lanslebourg, pag. 265 Larche, castello di, pag. 391 Lauingen,pag.256, 262 Launsheim, pag. 251 Lauterburg, pag. 435 Lave, fiume, pag. 395 Lazise, pag. 271 Lecco,pag.273 Lech, fiume, pag. 254, 256 Legnago, pag. 176 nota, 187 nota, 194,283,285 Leone, Golfo del, pag. l 17 Leno di Vallarsa, pag. 192 Leno, Valle, pag. 192 Lens,pag.356,379,394
INDICE DEl LUOGHI
593
Leogra, pag. 192 Lessines, pag. 348-349 Lessinghe, pag. 366, 368, 370 Levante, pag. 137, 176,328 Liegi, pag. 13, 20, 238 Ligny, pag. 395 Liguria, pag. 171 , 221 , 321,329 Lilla, pag. 350, 353, 355-370, 390, 421, 446 Lilla, Cappella della Maddalena, pag. 360 Lilla, cittadella, pag. 360, 365, 368 Lilla, porta di Notre Darne, pag. 365 Lilla, porta di Sant'Andrea, pag. 360 Lilla, porta di Santa Maddalena, pag. 360, 367 Lilla, porta Reale, pag. 368 Lilla, strada di Meni n, pag. 360 Lilla, Tenaglioni, pag. 360, 364, 366 Limburgo, pag. 247 Limone Piemonte, pag. 333 Linz, pag. 29, 30,31 Lione,pag. 330,333 Lippa, pag. 56, 165 Livorno, pag. 213 Lodi, pag. 215, 321 , 332 Loira, fiume, pag. 330 Lornbardia, pag.9,63, 113, 126, 175, 192, 197,199,229,230, 235,236,238, 239, 265,267,268, 271,276, 282,299,302, 316,319-322,325 , 505,510,537, 541 Lomellina, pag. 240, 433 Lonato, pag. 282 Londra, pag. IO, 109,128, 171, 182,183, 235, 243, 244, 279, 280, 329,333, 342-344, 372,375,390,396-399, 404,406,407, 410,411,415,417, 426, 428, 429, 433, 443, 446,451,452, 480, 520,539 Londra, Leicester House, pag. 408, 409,410 Londra, palazzo Cockpit, pag. 242, 397 Londra, Torre di, pag. 408 Londra, Withehall Stairs, pag. 408
594
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
Loos,pag.359 Lorena,pag. 129,171,541 Louvière, pag. 384 Lovanio, pag. 346 Lubecca, pag. 539 Lucca, Repubblica di, pag. 430 nota l 18 Lucento, castello di, pag. 300,3 11 ,313,314 Lucento, Madonna di Campagna, pag. 313 Lucento, ponte di, pag. 313 Lugos,pag.56 Lunigiana, pag. 527 Luscia, pag. 285 Lusema, valle di, pag. 112 Lussemburgo, pag. 248 Liitzingen, pag. 257, 261 Luzzara,pag.221,223-227, 243,291 , 450 Luzzara, castello o torre di, pag. 223, 226-228 Luzzara, chiesa degli Agostiniani, pag. 226 Luzzara, chiesa parrocchiale, pag. 223 Luzzara, palazzo Gonzaga, pag. 226 Lys, fiume,pag.356,368,379,395 Maastricbt, pag. 347, 356, 368 Madrid, pag. 7, 42, 128, 171-174, 236, 374, 427, 428, 504-506 Magonza,pag.84, 89,92, 93, 402,435,534,538,540 Magonza, elettorato di, pag. 83, 91 Maida, pag. 69 Malopera, canale della, pag. 194 Malplaquet, pag. 62, 384,387, 390,394,395,422 Malta, isola, pag. 137, 473 Malvasia, pag. 475 Manerbio, pag. 272 Manica, canale della, pag. 328, 345, 390 Mannheim, pag. 435, 538, 540
INDICE DEl LUOGID
595
Mantova, pag. 175, 177, 197, 205, 206, 211, 213, 215, 217, 218-222, 230, 287, 320,322,323,539 Mantova, ducato di, pag. 5, 9, 190, 376, 389, 430 nota 118, 432, 456, 532, 541 Mantova, porta Cerese, pag. 219 Mar Ligure, pag. 333 Marbach, pag. 249 Marcaria, pag. 205 Marchfeld, pag. 532 Marchiennes,pag.416, 418, 420, 45 1 Mare del Nord, pag. 366 nota 101,371 , 408 Marina di Patti, pag. 506 Maros, fiume, pag. 143, 165 Marque, fiume, pag. 361 Marsaglia, piani della, pag. 121 Marsiglia, pag. 330, 335 Masi, pag. 285 Massa, pag. 527 Maubeuge,pag.387,390 Meaux, pag.19 nota 11 Mecklemburgo, pag. 480 Mediterraneo, mare, pag. 3, 73 nota 33, 105, 123, 125, 137, 172, 213, 291, 328, 329,428, 429,433 Mehadia, pag. 497 Mella. fiume, pag. 272 Menin, pag. 360, 514 Mesola, pag. 217 Messina, pag. 181 , 505, 506 Metalliferi, monti, pag. 25 Metz, pag. 4 16 Milano, pag. 88 nota4, 115, 173, 190, 194, 199,200,211 ,212, 215,221, 227, 228, 239, 287, 320, 323-325,327, 406, 517, 520 Milano, castello, pag. 320-323, 363 Milano, castello, bastione don Pedro, pag. 323 Milano, castello, bastione Padilla, pag. 323
596
IL PR!NOPE EUGENIO DI SAVOlA
Milano, castello, Torriani, pag. 323 Milano, Santa Lucia, pag. 323 Milano, Stato di, pag. 86, 88, 91, 119, 121, 126, 137 nota 2, 171, 175, 190-192, 199,203,210 nota 21,215,237,238,294,298,319,325,345,376,377,432,507, 510,512,516,521,528,532,541 Milazzo, pag. 506 Millefiori, vedi Mirafiori Millesimo, pag. 541 Mincio, fiume, pag. 9, 175, 176, 190, 191, 193, 197, 199,201,205,208,219,221. 228,236,271,283,287, 288 Minorca, isola, pag. 433, 504 Mirafiori, pag. 101, 107,303 Mirandola, pag. 191, 194,206, 228,271, 288,323 Mirasole, pag. 288 Modena, pag. 56, 187 nota, 221,222,269,288,295,322 Modena, ducato di, pag. 9, 174, 191, 194, 205,430 nota 118 Modone, pag. 475 Modugno,pag.508 Moglaja, pag. 161 Mohacs,pag. 22,50,53,141 Moldavia, pag. 34, 141 Monaco di Baviera, pag. 29-32, 56, l 05, 249, 541 Moncalieri, pag. 35, 527 Moncenisio, passo del, pag. 101 , 265,391 Monferrato, marchesato del, pag. 85, 87, 103, ll5 nota 17, 191, 240, 269, 431 , 432,455 Monginevro, passo del, pag. 10 Mons,pag.63,346,348-358,381,382,385,387,42J,422 Mons, porta d'Haure, pag. 388 Mons, porta di Bartarnont, pag. 388 Mons-en-Pèvele, pag. 360 Montalbano, pag. 334 Monte Bianco, pag. 432 nota 120 Montichiari,pag.282 Montigny, palude di, pag. 394
INDICE DEl LUOGHI
597
MontméUan, pag. 102, 107-109, Ili, 114, 119, 125,280,363 Montodine, ponte di, pag. 275 Mont-Saint-Elois, pag. 395 Monza, pag. 511 Moncalieri,pag. 122 Morava, fiume, pag. 492, 500 Morea, pag. 34, 137, 176 nota, 473-475, 499 Morea, castello di, pag. 475 Morerta, pag. 101 Morges, pag. lO nota Mortagne,pag.394,420 Mortara,pag.321 Mosa,pag. 347 MoseUa, fiume, pag. 248, 327, 345-348, 533 Mostar, pag. 499 Moutiers, pag. 391 Mtinster, pag. 256, 257, 390 Narnur, pag. 111,127,349,514 Nancy, pag. 541 Napoli,pag. 181,213,229,230,236,291-296,324,328,329,332,344,500 Napoli, regno di, pag. 171-173, 175, 193, 325, 339, 344, 345, 373, 400,427, 428, 432,475,479,507,510,521,527,532,539,541 Narenta, fiume , pag. 499 Nauplia, pag. 475 Navarino, pag. 475 Nave,pag.272 Nayaysel sul Nitria, vedi Neuhausel Nebelbach, torrente, pag. 257 Neckar, fiume, pag. 255, 540 Nekerhausen, pag. 538 Neu Breisach, pag. 439, 534 Neufville, pag. 419 Neuhausel, pag. 37, 38 Nicopoli, pag. 491 Nieuport, pag. 365, 366 Nieuwpoort, vedi Nieuport Nilo, fiume, pag. 328
598
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Nimega, pag. 83, 129, 171 Nimega, pace di, pag. 83, 129, 171 Nissa, pag. 144 Nizza, pag. 42, 105,280,330 nota, 331,333,334,338 Nizza della Paglia, pag. 290 nota 49 Nizza Monferrato, pag. 290 Nordlingen, pag. 258 Noriglio, pag. 192 Norimberga, pag. 402,534 Norken, fiume, pag. 351 Noto, golfo di, pag. 506 Notre Dame de Briançon, pag. 391 Novara,pag.527,541 Nowigrad, pag. 37, 38 Nure, torrente, pag. 216 O' Becse, pag. 143, 151 Oberglau, pag. 257,259,261 Occhiobello, pag. 287 Ofen, pag. 25 Oglio,fiume,pag. 191,193,198,199,203,205,206,208,211-213,215,216,218, 269,272,273,288,321 Olanda, e per estensione a indicare la Repubblica delle Province Unite, pag. 83, 84, 88, 89, 93, 123, 125, 129, 173, 174, 199,205,238,242-244,247,248,279, 329,330,341,349,355,363,369,371-373,380,390,391,404,407,409,415, 417,421,426-428,431,432,476,506,510,520,522,523,529 Oltrepò ferrarese, pag. 287 Oltrepò mantovano, pag. 194 Ombriano, pag. 272 Oravizka, valle di, pag. 161 Orbassano,pag. 87,88, 121,122 Orbetello, pag. 432 Orsova,pag. 141,164 Orzinuoyj, pag. 176 nota Ostenda, pag. 364-368, 390, 519
[Nl)!CE DEl LUOGHI
599
Ostiano,pag.205,208,2l6,218, 273 Ostiglia, pag. 194, 216, 228, 287, 322 Otranto, canale di, pag. 217 nota 25 Oudenarde, pag. 348-353, 355, 357 363, 368, 503 Oulx, pag. 432 Padana, Pianura,pag.9,65, 174,175,186,190,192,197,218,234,239,309 Paesi Bassi Austriaci, vedi Belgio Pagania, pag. 500 Palanca, Zeghedino, pag. 152 Palati nato superiore, pag. 267, 345 Palatinato, pag. 84, 113, 267, 284, 439 Palati nato, elettorato di, pag. 84, 91 , 533 Palazzolo, pag. 272 Palermo, pag. 173, 181, 503,505, 506 Palons, pag. 113 Panaro, fiume, pag. 194 Pancalieri, pag. 94, 101 Pancevo, vedi anche Banczova Palanca, pag. 148, nota 160 Parigi,pag.4,7,8, IOnota, 13, 14, 17, 18,20, 21,26, 88,211,227,341,345, 355, 380,421,449,451 Parigi, Hotel de Soissons, pag. 8, 10, 13 Parigi, rue de Viarrnes, pag. 8 Parkan, pag.26,32 Parn1a,pag. 191,206,207,269,289,519,528,529,539,540 Parma, ducato di. pag. 174, 205, 265, 290, 430 nota 118, 441 , 504, 505, 532, 541 Passarowitz, pace di, pag. 500 Passavia, pag. 22, 31, 249 Patachino, pag. l 37 Patrasso, pag. 475 Pavia, pag. 321, 51 l, 527 Pécs, vedi Cinquechiese Pellice, Valle, pag. 298, 299 Peloponneso,pag. 137, 165 Perosa,pag. 117,338 Perosa Argentina, pag. l l l
600
IL PRINCIPE EUGENIO 01 SA VOlA
Peschiera, pag. 176 nota, 197, 198,271 Pest, pag. 33 Petervaradino, pag. 53, 138, 144, 147-149, 151, 152, 157, 163, 164,254,477,480, 482,485,489-495 Petonzova, pag. 161 Petronell,pag. 26 Philippsburg, pag. 70, 84, 129, 403, 435, 534-538 Piacenza, pag. 191,206,290 nota 49,441,529,532 Piacenza, Collegio Alberoni, pag. 504 Pianezza, castello di, pag. 304, 319 Piazza, pag. 192 Piccardia, pag. 356, 357, 411 Piccolo Ritorto, canale, pag. 274 Piccolo San Bernardo, passo, pag. l 08 Piemonte, pag. 7, 10, 17, 19, 20, 36, 57, 62, 64, 65, 74, 86, 88, 94, 102, 103, 105, 107,109, lll-130, 175, 190; 191,204,242,255,265,269,271,280,281283,289, 295,319,328,330,331,338,373,381,412,427,433,455,503,528 Pilsen, pag. 534 Pinerolo, pag. 5, 36, 63,85-87,91,94, 97,101, 102,107,109, 111-114,117-121, 125,126,128,140,314,316,327,363,455 Pinerolo, Santa Brigida, forte di, pag. 117-119, 122, 140 Pinerolo, trattato di, pag. 128 Pirenei, monti, pag. 4, 341, 432, 506 Pirenei, trattato dei, pag. 83, 171 Pizzighettone, pag. 275, 276, 321, 363 Plassendael, pag. 370 Po di Goro, pag. 217 Po, fiume, pag. 97, 98, 100, 101 , 106, 107, 190-192, 194, 197,205-207,211-213, 215-218,221-226,238,269,273,275,281,283,284,287,289,295,300,303,305,311 Podolia, pag. 34 Polesella, pag. 287 Polesine, pag. 284 Polonghera, pag. l Ol Polorùa, pag. 26, 37, 344, 40 l, 475, 504, 531, 532 Poltava, pag. 401, 504
INDICE DEl LUOGHI
601
Pont de Beauvoisin, pag. 528 Pont-à-Rache, pag. 421 Pont-à-Tressin, pag. 365 Pontenure, pag. 216 Pontevico, pag. 207, 215 PontogUo, pag. 272 Portogallo, pag. 238,373,425,428,431,432,473,539 Posina, valle, pag. 192 Pottes, pag. 358, 363 11-à della Bas, pag. 117 Praga, pag. 3.1, 32, 525 Prealpi Veronesi, pag. 192 Presburgo,pag. 26,29,188,507,511 Presidii, stato dei, pag. 171, 344, 432, 51 O, 539 Prevesa, pag. 34, 499 Prolonghera, pag. 122 Provenza,pag.330,33I,334,338 Proviandhaus, vedi Casa di sussistenza Province Unite, Repubblica delle, vedi Olanda Prussia, regno di, pag. 84. 141,280, 425, 428,430-432,480, 524,531 , 532, 538 Prut,pag.473,477,499 Quesnoy, pag. 386,414,416,418,422 Quévy, pag. 382 Quiévrain, pag. 387 Raab, fiume, pag. 25 Racheve, pag. 447,456 Ran1illies, pag. 285 nota 46,307,328, 329,347, 375 Rastadt, pag. 332,333,429,433,437,439,440,441,523 Ratisbona, pag. 22, 249, 436, 533 Redoldesco, pag. 205 Reggio Calabria, pag. 505 Reggio Emilia, pag. 222, 289 Renania,pag.49,50,280,333,342,390,403,407 Reno, fiume, pag. 66,83-85 , 92, 105, 107, 119, 129, 174, 175 nota, 178, 179, 248-250,263,280,330,343,402,403,435,437,440,537,538,540 Revere, pag. 216 Rheinfels, pag. 347
602
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Rijswjck, pag. 129, 171 Rijswjck, pace di, pag. 129, 171,438 Rimini, pag. 64 Ritorto, canale, pag. 273-275 Rivalta, pag. 273, 275 Riviera Ligure, pag. 328, 330 Rivoli, Piemonte, pag. 101, 106, 108, 117, 331, 528 Rivoli, Veneto, pag. 285 Robecq, pag. 379 Roccafranca,pag.202 Rodano, fiume, pag. 330 Roja, Valle, pag. 334 Roma, pag. 84, 89, 172, 173, 177,207, 216, 237, 267, 291,426,475,487, 504, 505,525,529 Roncadelle, pag. 272 Rossbach, pag. 69 Rottweil, pag. 254,255,436 Rotta nuova, pag. 285 Rovereto, pag. 192, 193,281 Rudiano, pag. 200 Rumelia, pag. 156 nota 13 Ruppin, pag. 22 Russia, pag. 64, 137, 344, 40 l, 531, 540 Sabbioneta, pag. 211, 323 Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca, pag. 4, 5, 59, 83, 84, 86, 88, 89, 127, 137, 173, 177, 178, 181, 186,235, 279, 323, 373,400,403,404,430,433, 452,455,473,500,504,522,537 Saint-Amand, pag. 420 Saint-Clement, pag. 112 Saint-Germain, pag. 397 Saint-Ghislain, pag. 422 Saint-Pau!, Francia meridionale, pag. 334 Saint-Pau!, Francia settentrionale, pag. 395 Saint-Venant, pag. 379,380, 396
INDICE DEl LUOGHI
603
Salò, pag. 271,283 Salonicco, pag. 479 Saluzzo, pag. 18, 95, 97, 100, 101, 112, 114 Sambra, fiume, pag. 418 San Benedetto Po, pag. 206,239,287 San Giorio, pag. 102 San Gottardo, monastero sul Raab, pag. 22, 25, 163 San Lorenzo, pag. 334 San Michele, abbazia di, pag. 114 nota 16 San Pietro di Legnago, pag. 195 San Pietroburgo, pag. 523, 531 San Prospero di Reggio, pag. 296 nota 51 San Quintino, pag. 69, 341 San Secondo di Pinerolo, pag. 117 Sangone,fiume,pag.303 Sankt Thomas, pag. !51 Sant'Andrea, isola di, pag. 33 Sant'Andrea, villaggio di, pag. 33 Santa Brigida, vedi Pinerolo, Santa Brigida, Santa Vittoria, pag. 222 Sardegna, isola, pag. 85, 329, 344, 475, 500, 501, 505, 506 Sardegna, Regno di, pag. 175,432,510,517, 528 Sart, bosco di, pag. 384 Sassonia, pag. 284, 480 Sava,fiwne,pag.55, 139,141,144,160,161,165, 476,479,480,482,486,491-494 Savigliano, pag. 101 Savoia, pag. 5, 8, 64, 93, 102, 108, 125, 235, 265, 319, 329-333, 373, 428, 430-433, 451,528 Scalenghe, pag. 338 Scandolara Ravara, pag. 217 Scarpe,fiurne,pag.379,394,395, 416,418,421 Scarpe, forte della, pag. 421 Schelda, fiume, pag. 348-358, 360, 363, 368, 394, 414, 416, 418-421 Schellenberg, monte, pag. 251, 254, 255 Schiavonìa, pag. 49
604
IL PRINCIPE EUGE.'(JQ 01 SA VOlA
-----------------
Schio, pag. 192 Schlosshof,pag.532,545 Schrobenhausen,pag.255 Schweibus, pag. 45 Secchia. fiume, pag. 228. 287 nota 47, 288 Sega, colle della, pag. 192 Seghedino, pag. 49 Selle, fiume, pag. 416 Selva Nera, pag. 254, 435 Semendria,pag.55,56, 147, 497 Sernlino,pag. 139,141,491 Senigallia, pag. 217 Sensette, paludi di, pag. 414, 416 Senta, vedi Zenta Serajevo. pag. 161 Serbia, pag. 49, 137,489,500 Serio, fiume, pag. 272, 275, 276 Serraglio mantovano, pag. 218, 222, 322 Serravalle, pag. 290 Sesia, fiume, pag. 265 Sesia, Valle, pag. 265 Sicilia, isola, pag. 17 I, 329, 344, 455, 500, 501, 503, 505, 506, 515, 525, 539 Sicilia, Regno di, pag. 171 , 172, 175, 373,427-429, 432, 439, 441, 503, 5 l O, 517, 521. 532, 541 Signori, Valle dei, pag. 192 Simontomya, pag. 49 Sinj, pag. 499 Siracusa, pag. 505, 506 Sirmio, fiume, pag. 165 Siviglia, trattato di, pag. 527, 532 Slankamen, vedi Szlankamen Slavorua, pag. 53 Slesi~ pag. 38, 182
Soignies. pag. 358 Solferino, pag. 199
INDICE DEl LUOGHI
605
Somme, fiume, pag. 357, 380,414 Soncino, pag. 199,215 Soresina, pag. 273 Sospello, pag. 334 Souchet, fiume, pag. 394 Spagna, pag. 4, 9, 17 nota 8, 42, 57, 83, 84, 86, 88, 89, 111, 123, 127, 166, 171174, 177, 181,228,238-240,266,277,292,293,305,323, 327,329,331,333, 337-344, 373-375, 390, 403, 404, 406, 410, 413 nota 115, 426, 428, 429, 432, 503-510,522,527,528,529,532 Spina1onga, pag. 475 Spira, pag. 84, 403, 436, 534 Staffarda, abbazia di, pag. 70, 97, 100, 101,312 Stienta, pag. 195 nota Stiria, pag. 22 Stoccarda,pag.440 Stoccolma,pag.504 Stollbofen, pag. 255, 327,436 Stollhofen, linee di, pag. 255, 263, 327, 333 Stradella,pag. 215,289 Strasburgo, pag. 254, 332, 374, 429, 436, 440 Stuhlweissenburg, pag. 56 Stura, fiume, pag. l 06, 300, 303-305, 31 1-3 13, 3 19 Suda,pag. 475 Superga, abbazia di, pag. 302 nota 57 Superga, colle di, pag. 302 nota 57,303, 305 Susa, pag. 101, 102, 108, 111, 117, l 19, 265, 304,323, 338, 390 Susa, convento dei cappuccini, pag. 108 Susa, Val di, pag. 101, 108, 117 Svevia, pag. 249, 537 Svezia, pag. 84,504, 517 Svizzera, pag. 191,321,322 Szatmar, pace di, pag. 401 Sziclos, pag. 49, 50 Szireg, pag. 151 Szlankamen, pag. 163, 479
606
IL PRINCIPE EUGENIO DJ SA VOlA
Tabellano,pag.224 Taisnières, pag. 385, 386 Tamigi, fiume, pag. 408 Tamis, vedi Temes Tanaro, fiume, pag. 290 Tangeri, pag. 242 Tartaro, canale, pag. 199 Tassone, fiume, pag. 222 Temes, pag. 148,164,490 Ternesvar,pag. 147,156,157,159,160,163-165,479,485,490,493,495 Ternesvar, banato di, pag. 492, 493 Temesvar, castello, pag. 485 Temesvar, Grande Palanca, pag. 485,486 Temesvar, Piccola Palanca, pag. 485 Ternesvar, porta d'Arad, pag. 485 Terbank, pag. 346 Termini, pag. 505 Terrnonde,vediDenderrnond Thiant, pag. 418 Tibisco, fiume, pag. 137, 141, 147-149, 151-154, 156, 160, 163, 165, 309, 402, 479,489,490 Ticino, fiume, pag. 86, 191,320 Tidone, fiume, pag. 215 Timisoara, vedi Temesvar Tirolo austriaco, pag. 174, 187, 190,232, 234,271,534 Tirreno, mare, pag. 213 Tisch, pag. 490 Titel, pag. 148, 149, 151, 163, 164 Titul, pag. 490 Tokai, pag. 137 Tolone, pag. 105, 328-339, 380 To Ione, campo di Sant'Antonio, pag. 335 Tolone, castello di Mastici, pag. 335 Tolone, forte di San Luigi, pag. 336, 337 Tolone, forte di Santa Margherita, pag. 336, 337 Tolone, la Croix, pag. 335, 337 Tolone, la Valette, pag. 335 Tolone, monte Sant'Anna, pag. 335, 336
INDICE DEl LUOGHI
607
Tolone, monte Santa Caterina, pag. 335-337 Tolone, Pharaon, pag. 335,337 Tolone, porto, pag. 336-339 Torbole, pag. 192 Torino, pag. 10 nota, 17 nota 8, 21, 29, 30, 32, 35, 36, 38, 55, 63, 65, 70, 73, 85-88,91,93-97, 100, 102, 105, 106, 111, 113, 115, 119, 125-128,235-239, 250 nota 38,254,262,265,276,281,284,288,290,293-319,323,327,328, 338,348,360,363,381,404,425,446,456,493,527,538,546 Torino, castello del Valentino, pag. 91, 115 nota 17,314 Torino, cittadella, pag. IO, 66, 88, 100, 297-315,493 Torino, cittadella, bastione del Beato Amedeo, pag. 297 Torino, cittadella, bastione di San Maurizio, pag. 297 Torino, cittadella, controguardia del Beato Amedeo, pag. 300 Torino, cittadella, controguardia di San Maurizio, pag. 300, 301 Torino, cittadella, mezzaluna del Soccorso, pag. 300 Torino, cittadella, porta militare del Soccorso, pag. 297 Torino, porta Palazzo, pag. 311, 314 Torino, Collina, pag. 316 Torino, Museo d'Artiglieria, pag. 74 Torino, palazzo de Sonnaz, vedi palazzo Graneri Torino, palazzo Graneri, pag. 315 Torino, Palazzo Reale, pag. 35,315 Torino, piazza San Giovanni, pag. 315 Torino, Pinacoteca Reale, pag. 444, 545 Torino, via Bogino, pag. 315 nota 71 Torino, Trattato di, pag. 128 Tortona,pag.321,322,541 Toscana, pag. 541 Toscana, granducato di, pag. 137, 430 nota 118, 473, 504, 532 Toumai, pag. 348,353, 356, 360, 363,367, 379, 380-387, 390,414,421,429, 514 Traerbach, pag.534 Transilvania, pag. 49, 53, 137, 147, 152, 157, 160, 165,400,401,493,497 Trapani, pag. 506 Trebbia, fiume, pag. 216 Trecate, pag. 332 Trecenta, pag. 192, 194, 199 Trentino, pag.174, 177, 187,191,192, 197,211,227,232,235,238,273,282,283,539 Trento, pag. 175, 187, 191-194,233
608
[L PRINCIPE EUGEN"JO DI Si\ VOlA
Treviri, pag. 534 Treviri, elettorato di, pag. 83, 91, 480, 540 Trezzo, pag. 273 Trezzo, forte di, pag. 321 Trieste, pag. 217,294 Tubinga, pag. 255 Turchia,pag.25,476,517 Uj Palanka, pag. 490 Ulma, pag. 238, 250, 251 , 254, 255, 263, 539 Ungheria,pag. 22,25,36,37,45, 137,139-141,147,177,181,185,186,231,242, 255,263,268,277,345,389,400-402,435,444,447,456,473,477,480,493,523 Ungheria superiore, pag. 56, 137, 147, !52, 164 Ungheria inferiore, pag. 49, 143 Urago Mella, pag. 202 Uskuda, pag. 156 nota 13 Ussingen, pag. 263 Utrecht, pag. 406, 413 nota 115, 417, 428, 430, 433, 435 Utrecht, pace di, pag. 422,425,433, 437, 440 Valacchia, pag. 141, 164 Valduga, pag. 192 Valeggio, pag. 288 Valeggio, ponte di, pag. 198, 288 Valenciennes, pag. 381, 390, 414, 419,420 Valenza, Piemonte, pag. 129,240,323 Valenza, Spagna, pag. 333 Valle d'Aosta, pag. 320,322 Valli Veronesi, pag. 192 Vallo Romano, pag. 149, 163,304 Vallonia, pag. 513 Valsesia, pag. 240, 432 Valsugana, pag. 175, 176 Valtellina, pag. 7 Varadino, vedi Gran Varadino Varallo, pag. 432 Varo, fiume, pag. 329, 334, 337,338 Vars, pag. 112
INDICI:: DEl LUOGlD
609
Varsavia, pag. 25, 504 Vasvar, tregua di, pag. 22 Venaria Reale, pag. 305 Vendin, ponte di, pag. 394 Veneto, pag. 64, 187, 191, 322 Venezia. pag. 17 nota 8, 30, 49, 85, 92, 93, 176, 177, 182, 183, 187, 199,211,212, 216. 279, 280, 285 nota 46, 411 nota 113, 450-452 Venezia, Golfo di, pag. 217 Venezia, laguna di, pag. 49, 185 nota, 190, 371 Venezia, Repubblica di, pag. 3, 26, 49, 59, 137, 165, 176, 191, 193. 201 nota, 217, 284,401,402,473-475,477,499-501,504 Venlo, pag. 238 Vercelli, pag. 265, 320, 381 VerceW, bastione di San Sebastiano, pag. 265 Vercelli, bastione di Santa Chiara, pag. 265 Veme, pag. 514 Verona,pag. 191-193,197,283,285 Verona, Lazzaretto, pag. 285 Verrua.pag.87,88,265,267,276.297,363 Versailles. pag. 5, 32, 36, 37,83-87. 123, 125, 128, 171, 176, 181,211,215,234, 236-238,258,301,305, 331' 357. 362.371.374-376,390,397,411' 425,428,433, 437,439,440 Vicenza, pag. 175, 192 Viddino, pag. 141,490, 491 Vienna, pag. 5, IO nota, 22, 25, 26, 34, 37, 38,42, 43, 46, 49, 53, 55, 56, 92, 93, 94, 103, 105,111,115,128,129, 137-139, 140, 148, 149,151,158,161, 165, 174, 176-178, 181, 182,186,188,190.212-214,219,220,227-233,235-239,244,249,263,265,266,269, 271,277.281,291,324,325,328,329,342-348,371.372,376,377,391,399,400, 402,404,412,413,425.427-429.433,435,437,438,440,444.447,449,452-454. 456,473,476,477,487,497,499,505,507-514,516,519,520-523,531 -546 Vienna, casteUo del Belvedere, pag. 447, 544,545 Vienna, cattedrale di Santo Stefano, pag. 544, 545 Vienna, Himmelpfortgasse, pag. 57, 263,402,447, 520, 523, 544, 545 Vienna, Hofburg, pag. 372,427 Vienna, Palazzo di Savoia, vedi Vienna, Himmelpfortgasse Vigevanasco, pag. 237, 240 Vignale, pag. 103 Vigone.pag.95 Villafranca, contea di Nizza, pag. 503 Villafranca, Piemonte. pag. 94, 95. 101, 290
610
IL PRII'CIPE EL'CE.'IIO DI SA VOlA
Villanova d'Asti. pag. 290 Villapalanca, pag. 486 Villastellone, pag. 290 Villingen, pag. 254, 255 Virgiliana, pag. 219 Visegrad, pag. 32 Vitry,pag.394 Vonitza, pag. 499 Vorosmàrton, pag. 141 , 160 Vosgi, catena montuosa, pag. 330 Vuns, pag. 490 Wagram, pag. 532 Waitzen, pag. 33, 37,38 Warneton, pag. 355, 356, 514 Waterloo, pag. 380 Werwiq, pag. 356 Westfalia, pag. IO Westfalia, pace di, pag. 83, 373 Westminster. pag. 412 Wiesenthal, pag. 538 Wna, pag. 10 Worms,pag.84,538,540 Wtirzburg,pag.534 Wynendael, pag. 366 Yeper, vedi Ypres Ypres, pag. 355,356,366, 379,394, 514 Yser, chiuse dell', pag. 365,366 nota 101 Yser, fiume, pag. 365, 366 Zante, pag. 476 Zeghedino, pag. 148, 151, 152 Zenivolta, pag. 272, 275 Zenta, pag. 143. 147, 148, 151 -153, 159,262, 304, 307-309,446 Ziklos, vedi Sziklos Zolnok, pag. 49 Zsablya, pag. 143 Zwomik, pag. 56
INDICE DEI NOMI Attenzione: a causa della mutevole grafia avuta dai nomi europei fino al primo Ouocento, non è stato possibile identificare con sicure:za alcuni dei personaggi minori, così come non è detto che i nomi qui riportati siano sempre scrirti nel modo piìì. diffuso e comunemente accettato, anche se sono state riportate le mrie grafie riscontrate, disponendo gli opportuni rimandi.
Addison, Joseph, scrittore inglese, pag. 443 Albani, Alessandro, cardinale, pag. 448 Albani, Annibale, cardinale, pag. 173 Albemarle, Arno ld Joost van Keppel, conte d', generale olandese, pag. 362, 381, 394, 416-420 Albergotti, conte Francesco Zenobio Filippo, generale italiano al servizio francese, pag. 199,223,224,275,300,302,303,314,316,319,384-387,394,395,419,435 Alberoni, Giulio, cardinale italiano e primo ministro di Spagna, pag. 50 l, 503-506, 515,532 Alessandro Magno, pag. 422, 448, 450 Ali, Benedetto, mastro di campo cremonese al servizio spagnolo, pag. 98, 99 Aligre, o Alégre, Yvon, o Yves, marchese d', maresciallo di Francia, pag. 422,435 Althann, Johann Michael, conte von, pag. 509,514-517 Anderson, Peter, vice-ammiraglio al servizio imperiale, pag. 491 Anhalt-Dessau, Leopold principe von, generale prussiano, detto "Il vecchio Dessau",pag.250,26 1,27 1,275,290,304,3 12,314,315,338,394-396, 418, 524 Annibale. generale cartaginese, pag. 450 Apaffy, Michele, principe di Transilvania, pag. 49 Aquino, San Tommaso di, Teologo e dottore della chiesa, pag. 449 Araciel, Giuseppe Perez Ruiz de, Avvocato fiscale dello Stato di Milano, pag. 325 nota 78 Arcy, marchese d', ambasciatore francese, pag. 36, 86 Argyll, lord John Campbell, duca di, generale inglese, pag. 352, 397 Arhemberg, Leopoldo Filippo de Ligne, duca von, generale imperiale, pag. 540 Arignano, vedova torinese, pag. 314 Amauti, popolazione balcanica, pag. 156 nota 13 Ameth. Alfred von, storico austriaco, pag. 26, 34 nota 19, 56, 482, 546
612
IL PRlNClPE EUGENIO DI SA VOlA
Arouet, François-Marie, detto "Vo1taire", pag. 211,212 Asburgo, Casa d', pag. 3, 8, 25, 36, 46, 59, 83, 87, 89, 161, 165, 167, 171-173, 176,177,182,183,292,320,323,328,329,341,400,406,411,420,429,430, 453,456,477,510,517,523,529,533,538 Asburgo, Carlo n d', Re di Spagna, pag. 41 , 88, 137, 171-173, 176 nota, 177 Asburgo, Carlo V d', sacro romano imperatore tedesco e re di Spagna, pag. 3, 83, 171,172, 324, 329,403,425 Asburgo, Carlo VI d', sacro romano .imperatore tedesco, pag. 171-173,266,277, 292-295,323-326,328,341,344, 374,376,389,390,402,404,406, 407, 409,410, 411,425,426, 429,432,435,437-441,448 nota 126,455,474-475,477, 479,480, 482, 485,487,489, 492,499,500,503,506, 508-510,512,514-539,544,545 Asburgo, Filippo n d', re di Spagna, pag. 3 Asburgo, Filippo IV d', re di Spagna, pag. 4, 171 Asburgo, Giuseppe I d', sacro romano .imperatore tedesco, pag. 219,229-233,266, 277, 282, 290, 292-296,320,323,324,328,329,332, 341 -344,346,371,373,376, 383,389,390,398,401,402,426,456,509 Asburgo, Giuseppe n d', sacro romano' imperatore tedesco, pag. 522 Asburgo, Leopo1do I d', sacro romano imperatore tedesco, pag. 22, 25, 26, 29, 30,35,38,49,53,54,55,83,87,93,115, 127-130,139-141,147,148,1 51,157, 158, 161, 164, 165, 171 , 172, 174, 176- 178, 181 , 182,202 nota, 205 nota, 207, 210 nota 21,212,213,216,217,219,220,229-233,235,237,248-250,258,263, 266-268, 277,291,344,506 Asburgo, Margherita d' , arciduchessa e governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, pag.456 Asburgo, Margherita Teresa d', sacra romana imperatrice tedesca, pag. 171 Asburgo, Maria Amalia d', elettrice di Baviera e sacra romana imperatrice tedesca, pag. 5 15 Asburgo, Maria Elisabetta d' , arciduchessa e governatrice dei Paesi Bassi austriaci, pag. 377, 456 Asburgo, Maria Teresa d' , regina di Francia, pag. 4, 9, 13, 171 Asburgo, Maria Teresa d' , sacra romana imperatrice tedesca, pag. 510, 539,541 Assia-Casse!, vedi Hessen-Cassel Assia-Darmstadt, vedi Hessen-Darmstad Astalli, Fulvio, cardinale legato di Ferrara, pag. 195 nota, 202 nota, 447 nota 125 Auersperg, Leopoldo, conte von, diplomatico e generale imperiale, pag. 147, 237, 239 Aviano, frate Marco d', religioso italiano, pag. 25, 33, 181,213,230 Bachevilliers, o Bachivillier, Adolfo de Guadechart, conte, poi marchese de, generale francese, pag. 198
INDICE DEl NOMl
613
Baden, Ermanno di, margravio di Baden e presidente del Consiglio Aulico di Guerra, pag. 25 Baden, Ferdinando Massimiliano di, margravio di Baden, pag. 7 Baden, Luigi Guglielmo di, margravio di Baden, detto "Tlirkenlouis" - Luigi dei Turchj -, pag. 7,20,22,26,29,34,37,38,45,46,50,53,56,91, 138,164, 177179,230,232,247-256,258,269,277,332,400,437,445 Badie, Jean, signor de la, generale francese, pag. 417 nota l l 7 Bagnasco, Carlo Girolamo del Carretto marchese di, generale sabaudo, pag. 108 Bagneur, cittadino parigino, pag. 21 Bagno, o Bagni, Scipione Guidi, conte di, generale italiano al servizio imperiale, pag.225 Baltag1, Mehmed, pascià turco, pag. 401 Barin, Arvéde, storica francese, pag. 450 Baratta, generale italiano al servizio imperiale, pag. 45 Batillon, marchese de, generale francese, pag. 437 Battée, Nikolaus von, colonnello imperiale, pag. 284, 285 Batthyany, contessa Eleonora, pag. 456,514, 516, 543 Beauvais, Francesco de, scudiero del principe di Condé, pag. 17 nota 8 Beauvilliers, Pau!, duca de, ministro francese, pag. 173 Becher, Johann Joachim, economista tedesco, pag. 507 Be11e-lsle, Carlo Luigi Augusto Fouquet, conte de, maresciallo di Francia, pag.437,534,541 Bercelli, colonnello italiano al servizio imperiale, pag. 213 Berka, Franz Anton, conte von Havora, ambasciatore imperiale, pag. 2 1l Berwick, James, fitz-James, duca di, maresciallo di Francia, pag. 241 , 333, 337, 339, 346-347,349-351,355,357,358,360-362,364,369,371,390,394,395,534,537 Besons, o Bezons, Giacomo Bazin de, maresciallo di Francia, pag. 435 Bibra, Carlo Sigismondo, conte von, generale imperiale, pag. 271 Biron, Charles Armand de Gontaut, maresciallo di Francia, pag. 350-352, 355 Bischoff, Eberhard, gesuita, confessore dell' imperatore Leopoldo I, pag. 213, 230 Blois, madamjgella di, vedi Borbone, Maria Anna, principessa di Conti Blondel, Louis Augustin, diplomatico francese, pag. 297 nota 52, 527 Boccaccio, Giovanni, letterato fiorentino, pag. 448 nota 127 Bogino, conte Giovanni Battista Lorenzo, ministro sabaudo, pag. 508 Boineburg, Giorgio Filippo, signor von , generale danese al servizio imperiale, pag. 225 Bolingbroke, vedi Saint-John
614
IL PRINOPE EUGEKIO DI SA VOlA
Bonel, marchese de, colonneUo francese, pag. 312 Bonneval, Claudio Alessandro, conte de, generale francese al servizio imperiale nel 1706, pag. 285 nota 46 Bonneval, generale francese, cugino del precedente, pag. 312 Borbone, Casa di, pag. 83, 89,235,238,327,453,455, 526,541 Borbone, Carlo di, duca di Berry, pag. 173,337,356,427 Borbone, Carlo di, re di Napoli come Carlo Vll, di Spagna come Carlo III, pag. 526-529.532,539.541 Borbone, Cristina di, duchessa di Savoia, pag. 7 Borbone, Enrichetta Maria di, regina d ' Inghilterra, pag. 362 nota 98 Borbone, Enrico IV di, re di Francia e di Navarra, pag. 3, 9, 362 nota 98 Borbone, Filippo V di, ducad'Angiòe poi re di Spagna, pag. 173, 174, 177,221-224, 226-228,235,236,263,277,294,322,333,354,368,372,374,375,426-429,432, 439,440,501,503-505,510,539 Borbone, Luigi di, delfino di Francia, detto "ll Gran Delfino", pag. 171. 173, 362 nota 98. 375, 427 Borbone, Luigi di, duca d'Angiò, poi Luigi XV re di Francia, pag. 265 nota, 428, 526,531,534 Borbone, Luigi di, duca di Borgogna, pag. 126, 128,337,346,347,349-352,354, 356, 357,361, 362 nota 98, 364,427 Borbone, Luigi di, duca di Bretagna, pag. 427 Borbone, Luigi XITI di, re di Francia e di Navarra, pag. 3, 7 Borbone, Luigi XIV di, re di Francia e di Navarra, pag. 4, 8, 9, J O, 13, 14, 17, 18, 21, 22, 26, 32, 36, 41, 45, 53, 56,83-88, l 13, 126-129, 171-174, 176 nota, 177, 198, 199,202,215,217.221 ,227,237,238,258,263,274 nota44, 285 nota46, 297,305,319,321-323,327,346,354,356,357,360-362,365.368-375,381,384. 39 1 ,397-399.403,426,428-431,437~1,445,449-451,534
Borbone, Maria Anna di, principessa di Conti. pag. 21 Borbone-Condé, Luigi Il di, duca d'Enghien e principe di, dello '·ii Gran Condé'', pag. 17 nota 8, 59 Borbone-Condé, Luigi-Enrico, duca di Borbone, poi principe di Condé, detto "monsieur le due", pag. 37 Borbone-Conti, Armando, principe di, padre dei seguenti, pag. 9 Borbone-Conti, Francesco Luigi di, principe di La Roche-sur-Yon, fratello del seguente, pag. 20, 37 Borbone-Conti, Luigi Armando di, principe di Conti, pag. 20, 21, 22, 31 Borbone-Orléans, Anna di, duchessa di Savoia, poi regina di Sicilia e poi di Sardegna, pag. 35, 94, l 06, 113
INDICE DEl NOMI
615
Borbone-Orléans, Carlotta Aglae, pag. 517 Borbone-Orléans, Carlotta Elisabetta di, contessa d ' Orléans, pag. 450, 451 Borbone-Orléans, Filippo di, L0 duca d 'Orléans, pag. 84 nota, 171 Borbone-Orléans, Filippo di, duca d'Or1éans e Reggente di Francia, pag. 284-289, 299-305,310,313-315,319,32 1,322,327 Borbone-Orléans, Maria Luisa di, regina di Spagna, pag. 41, 171 Borbone-Soissons, Maria di, contessa di Soissons e principessa di Carignano, pag. 7, 17,20,21 Borgo, vedi Solaro Borgofranco, marchese di, pag. 240 Borgomanero, Carlo Filiberto d'Este, marchese di, generale italiano al servizio imperiale, pag. 25, 30, 325 nota 78 Bomer, Christopher, barone von, generale imperiale, pag. 188 Borromeo, Casa, pag. 513 Borromeo, Carlo, conte d'Arese, pag. 324 Bosco1i, marchese, ufficiale italiano al servizio francese, pag. 216 Bossuet, Jacques Benigne, vescovo francese, pag. 19 Bostançi, Halil, serraschiere turco, pag. 492 Boufflers, Luigi Francesco, duca di, maresciallo di Francia, pag. 238, 243, 327, 358, 359,362-364,367,369,371,384-387 Braganza, Casa di, pag. 433 Brandenburgo, principe di, generale prussiano, pag. 315 Braubach, Max, storico tedesco, pag. 510, 546 Breuner, Ferdinand, generale imperiale, pag. 482 Breuner, Luigi, conte von, commissario superiore di guerra imperiale, pag. 138 Bricco, Maria, popolana di Pianezza, pag. 304 nota 61 Brinvilliers, Margherita d' Aubray, marchesa di, pag. 13 Brockhausen, Wilhelm, segretario del principe Eugenio, pag. 523 Brog1ie, Vittorio Maurizio, conte de, maresciallo di Francia, pag. 435,437,451 Brueghel, Jan, pittore fiammingo, pag. 447 Brunet, G.B., generale e storico militare francese, pag. 297 nota 52 Brunswick, Maximilian, duca von, generale al servizio veneto, pag. 34 Brunswick-Bevem, Augusto, duca di, generale imperiale, pag. 481 ,524 Brlinswick-Bevern, Elisabetta di, regina di Prussia, pag. 524 Brunswick-Luneburg, Giorgio, Augusto, figlio del seguente, principe ereditario di Hannover poi re d'Inghilterra col nome di Giorgio II, pag. 351
616
IL PR INCIPE EUGENIO DI SA V<)IA
Briinswick-Liineburg, Giorgio Luigi di, elettore di Hannover e re d'Inghilterra col nome di Giorgio T , pag. 279, 346, 390, 398, 415, 433, 438, 533 Briinswick-Wolfenbuttel, Casa di, pag. 174 Buccellini, politico imperiale, pag. 230 Buckingham, duca di, pag. 410 Bullonde, signor de, maresciallo di campo francese, pag. l 06, l 07 Buonaparte, Napoleone I, imperatore di Francia e re d'Italia, pag. 59, 64, 68, 309, 450,532 Buonvisi, Francesco, cardinale italiano e diplomatico pontificio, pag. 26 Bussy-Rabutin, Giovanni Luigi. conte de, generale imperiale, pag. 141, 147-149, 157,160,524 Buys, Gugliemo van, delegato olandese, pag. 391 Byng, sir George, visconte Torrington, ammiraglio inglese, pag. 364 Cadogan, barone, poi conte lord William, quartiermastro generale inglese, pag. 65, 348-353,367,370,379,388,394 Camisardi, pag. 334 Capitanio, Francesco, sacerdote lombardo, pag. 203 Caprara Casa, pag. 454 Caprara, conte Enea Silvio, signore di Sziklòs, generale italiano al servizio imperiale, pag. 25, 37, 38, 56, 112-114, 117,118. 122, 128-140, 164.480 Carafa, Antonio, generale italiano al servizio imperiale, pag. 45 nota, 105, 107, 114,400 Caraglio, Angelo, Carlo, Maurizio, Isnardi De Castello, marchese di., pag. 298-300 Cardona, Antonio Folch, principe di, arcivescovo di Valenza, presidente del Consiglio di Spagna, pag. 508, 520 Carlo Emanuele Ili, vedi Savoia, Carlo Emanuele Ili di Carlo Il di Spagna, vedi Asburgo, Carlo II Carlo III re di Napoli, vedi Borbone, Carlo di, re di Napoli Carlo V, imperatore, vedi Asburgo, Carlo V d' Carlo VI imperatore, vedi Asburgo, Carlo VI d' Carlo VU imperatore, vedi Wirtelsbach, Carlo Alberto di Carlo Xl l, re di Svezia. vedi Palatinato-Due Ponti, Carlo XIT di Camot, Lazare, uomo politico francese, pag. 59 Carpio, Gaspar de Haro. marchese del, viceré spagnolo di Napoli, pag. 41 Carroccio, Carlo, agente diplomatico sabaudo. pag. 22
INDICE DEl NOMI
617
Carron, Carlo Giuseppe, marchese di San Tommaso, pag. 43, 54, 56, 92 Carron, Giuseppe Gaetano, marchese di San Tommaso, ministro e diplomatico sabaudo, pag. 516 Carutti, Domenico, barone di Cantogno. storico italiano. pag. 21, 331 nota 81, 332 nota 82 Casnedi, Francesco Maria, generale italiano al servizio imperiale, pag. 325 nota Castelbarco, Giuseppe Scipione, conte di. diplomatico imperiale, pag. 315 Castellamonte, Amedeo, conte di, maresciallo di campo sabaudo, pag. 237 Castre, marchese de la, generale francese, pag. 363 Catinat, Nicolas de, maresciallo di Francia, pag. 87, 88, 88 nota 3, 91,94-102, 105-108, 111-119, 122, 125, 129, 192-194, 197-199,201, 203, 204 Cavalier, Jean, colonnello francese al servizio sabaudo. pag. 334 Cesare, Caio Giulio, generale e politico romano, pag. 60,450 Chabod, Carlo Cristiano di, conte di San Maurizio, pag. 18 Chamarant, o Chemerant, Carlo Luigi, marchese de Barbezieux-Chemerant, generale francese, pag. 263, 302 Cbamillart, Michel de, ministro francese, pag. 362 Chandler, David, storico militare inglese, pag. 363, 385 nota 109 Chauvelin, Germain Louis de, ministro francese, pag. 531 Chemerault, conte de, generale francese, pag. 361, 363, 386, 387 Chesterton, Gilbe11 Keith, scrittore inglese, pag. 449 Chetardie, Trotti, marchese de Ja, colonnello francese, pag. 206 nota 17 Chetwynd, lord, ufficiale inglese, pag. 331 Choisy. Francesco Timoleonte, priore di Saint-Lo e abate di. diarista francese e accademico di Francia, pag. 17 Churchill, Arabella, pag. 241, 333 Churchill, John, vedi Marlborough Churchill. Winston Spencer, politico e storiografo inglese, pag. 241. 254. 262. 308, 330,348 Clemente XI (Gianfrancesco Albani), papa. pag. 176. 184. 475, 477. 487 Clemente Xli (Lorenzo Corsini), pag. 527 Clerici. conte Giorgio, Presidente del Magistrato ordinario di Milano, pag. 325, 326 Cii ve, Robe11, generale inglese, pag. 254 Coda. Costantino, storiografo piemontese, pag. 315 note 68 e 72 Coetemsau, probabilmente Coctenfao, cavalier Querhoeut de. generale francese, pag.387 Coetque, generale francese, pag. 387
618
Il, PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Coignies, marchese de, generale francese, pag. 363 Coigny, Francesco Guillot, poi Franquetot, conte, poi duca di, maresciallo di Francia, pag. 418, 540 Collalto Casa, pag. 454 Collegio del Tabacco, pag. 524 Colloredo Casa, pag. 454 Colloredo, Gerolamo, conte von Mels und Wallsee, governatore di Milano, pag. 5 11 Colmenero, conte Francesco, generale al servizio spagnolo, poi imperiale, pag. 321, 325 nota Colombo, Giuseppe, capitano veneziano, pag. 200 nota, 201 nota Colonna, Lorenzo, Onofrio, principe romano e connestabile del regno di Napoli, pag.9 Colonna, Marco Antonio, mastro di campo al servizio spagnolo, pag. 98 Commercy, vedi Lorena, Carlo principe di Condé, vedi Borbone-Condé Conflans, Giovanni Cristiano de Vatteville, marchese de, generale francese, pag. 363 Contades, Giorgio Gaspare, marchese de, generale francese, pag. 363, 437, 440, 451 Contarini, Domenico, ambasciatore veneziano, pag. 25, 33 Conti, vedi Borbone-Conti Comeille, Pierre, tragediografo francese, pag. 447 Corner, Andrea, ammiraglio veneziano, pag. 476 Cozzoli, don Antonio, prevosto cremonese, pag. 207,208,210,446 Crenan, signor de, generale francese, pag. 127 Créquì d' Agoult, Francesco de Bonne, marchese de, generale francese, figlio del seguente, pag. 37 Créquì d'Agoult, Francesco de Bonne, marchese de, maresciallo di Francia, pag. 37,207 Crespi, Giampaolo, pittore italiano, pag. 447 Croissy, Carlo Colbert, conte de, generaEe francese, pag. 36, 363 Cromwell, Oliver, Lord protettore d'Inghilterra, pag. 5 Cropte-Beauvais, Urania de la, contessa di Soissons, pag. 17, nota 8 Cumiana, abate di, pag. 125 Curzio Rufo, pag. 448 D'Arco, Filipo, conte e generale bavarese, pag. 394 D 'Arco, Giovanni Maria, generale italiano al servizio imperiale, pag. 45 D' Artagnan, Pierre de Montesquiou, maresciallo di Francia, pag. 394 D' Artonville, scrittore francese, pag. 212 nota 23
I'IOICE DEl NOMI
619
Damad, Ali Kumurci, gran visir turco, pag. 473, 477, 479-482 Daun, Philipp Lorenz Wierich, principe di Teano, marchese di Rivoli e conte von, generale imperiale, pag. 281, 282, 289, 298-300, 305, 311, 314, 315, 321, 323, 324,332,339,344 Davia, marchese Giambattista, ufficiale italiano al servizio imperiale, pag. 228 Deak, Pau!, cololinello ungherese aJ servizio imperiale, pag. 137, 149,228 Degni, storico italiano, pag. 56 Della Rocca, Carlo Emanuele Cacherano d'Osasco, conte di Rocca d" Arazzo, generale sabaudo, pag. 315 De Luo, Pietro, conte De La Roche D' Allery. generale sabaudo, pag. 265, 300, 322 Della Torre, generale italiano al servizio imperiale, pag. 45 nota Des Hayes, barone e marchese di Mussano, generale sabaudo, pag. 265 Dietrichstein, Franz, conte von, colonnello imperiale, pag. 158 Dilkes, sir Thomas. contrammiraglio inglese, pag. 338 Dillon, Lord Arthur, conte e generale irlandese al servizio francese, pag. 334, 337 Dolfm, Procuratore generale veneto di Terraferma, pag. 283, 284 Dronero, Carlo Filiberto d'Este, marchese di, diplomatico sabaudo. pag. 114 Drummond, Lord John, cortigiano e politico inglese, pag. 408 Du Peray, truffatore francese, pag. 518 Dubois, Guillaume, cardinale e ministro francese, pag. 517 Dussen, Brunon van der, delegato olandese, pag. 374 Eben, colonnello imperiale, pag. 290, 315, 319 Eccaro, abate e diplomatico sabaudo, pag. 42, 50, 54, 56 Eleonora, moglie di Leopoldo l e sacra romana imperatrice tedesca, pag. 219 Elisabetta Carlotta del Palatinato, vedi Neuburg, Elisabetta Carlotta del Palarinato Erendazu, Juan Antonio Romeo y Anderaz, marchese de, membro del Consiglio di Spagna, pag. 508 Erizzo, Nicola, ambasciatore veneziano, pag. 177 Erle, Thomas, generale inglese, pag. 364, 366, 367 Espoletta, Bernardo d', ambasciatore spagnolo, pag. 527 Estaing, conte d', generale francese, pag. 302 Este, Casa d', pag. 191, 453 Este, Maria Caterina d', principessa di Carignano, pag. 35, 36, 86 Este, Rinaldo d', duca di Modena. pag. 105,206,222 Estrées, Cesare d', cardinale e diplomatico francese, pag. l 99, 212 nota 23 Estrées, Gabriella d', amante di Enrico IV di Francia, pag. 362 nota 98
620
IL PRINCIPE EUGD-10 DI SA VOlA
Fagel. Franz Niklaas, cancelliere degli Stati Generali e generale olandese e imperiale, pag. 360, 395,416 Falkenstein, Federico Leopoldo barone von, generale imperiale, pag. 437 Farnese. Antonio, duca di Parma e Piacenza, pag. 526, 528 Farnese, Elisabetta, regina di Spagna, detta "La strega di Spagna··, pag. 503-506. 532,539 Farnese, Francesco, duca di Parma e Piacenza, pag. 175,221,441, 503-506 Felts Carlo, Colonna, barone poi conte von, pag. 337, 338, 394, 403, 415 Fequières, vedi anche Rébenac Fequières, o Feuquières, Isaac Manassès de Pas marchese de, maresciallo di camporrancese,pag. 107 Ferrari. Guido, religioso e storico italiano, pag. 56, 93,201 nota, 208,282 Ferrero, Tommaso F., marchese della Marmora, ambasciatore sabaudo, pag. 21. 22, 32, 36, 88 nota 3 Filippi, conte, diplomatico imperiale, pag. 527, 528 Filippo U, re di Spagna. vedi Asburgo, Filippo II d', re di Spagna Fitzgerald, generale irlandese al servizio francese, pag. 355 Fleischmann, Anselm, economista e ambasciatore imperiale, pag. 473. 477 Fleury, André Hercule, cardinale e primo ministro francese, pag. 531, 532 Florida, marchese de la, generale spagnolo, pag. 322, 323 Folard, Jean Charles, cavaliere di, ufficiale e teorico militare francese, pag. 70 Fontanges, Maria Angelica de Scorailìe de Roussille. duchessa di, pag. 14 Forbin, cavalier Claude. ammiraglio francese, pag. 217 Fourbin, Stefano Janson Toussaint de, cardinale francese, pag. 172, 237 Francesco I, vedi Valois, Francesco l di Francia, Cristina di. vedi Borbone, Cristina di Freeman Mr, pseudonimo, vedi Marlborough, John Freeman, Mrs, pseudonimo. vedi Marlborough, Sarah Frischauer, Pau!, storiografo austriaco, pag. 443, 444 Friselière, marchese de la, generale francese, pag. 359, 360 Frossasco, conte di, generale sabaudo, pag. 445, 446, 449 Flirstemberg-Heiligenberg, Wilhelm Egon, conte, poi principe e cardinale von, pag.84 Fiirstenberg, principe von, delegato imperiale alla Dieta dell'impero, pag. 533 Gallas. Casa di, pag. 454 Gallas, Johann Wenzel conte von, diplomatico imperiale, pag. 343, 399,404,406, 408,411
INDICE DEl ~<OMI
621
Galloway, o Galway, Lord Henry de Massué, marchese de Rouvigny e conte di, generale francese al servizio inglese, pag. 128 nota 24, 129,333 Galmoy, signor de, generale francese, pag. 302 Garagnani, cavaliere piemontese, pag. 240 Garelli, cavaliere, poi conte Pio Antonio Nicola, bolognese, protomedico dell 'imperatore Carlo VI, pag. 543 Gautier, o Gauthier, François, abate commendatario d'Olive! e Savigny, agente diplomatico francese, pag. 397, 414 Giannone, Pietro, giurista e storico italiano, pag. 448, 520, 521 Girelli. Giovanni Antonio, cronista lombardo, pag. 200 nota Giuseppe I, vedi Asburgo. Giuseppe I d' Giuseppe Il, vedi Asburgo, Giuseppe II d' Glocksberg, Dietrich von, colonnello imperiale, pag. 157 Glowitz, barone e ufficiale imperiale, pag. 151 Godolphin, lord Sidney, conte di, ministro inglese, pag. 242,243,355, 397-399,406 Goebriant, Budes signor de, generale francese, pag. 335, 337, 387 Goldsmith, Oliver, commediografo irlandese, pag. 410 nota 112 Gonzaga, Annibale, principe italiano e generale al servizio imperiale, pag. 454 Gonzaga-Nevers, Casa di, pag. 5, 9, 432 Gonzaga-Nevers, Ferdinando Carlo Il di, duca di Mantova, pag. 85, l 02, 103, 127, 128,175,176,226,227 Gosl inga, Sicco van, delegato olandese, pag. 370, 380, 385 Goss, conte, Johann Petcr von, ambasciatore imperiale, pag. 213 Grammont, Antoine, duca de, maresciallo di Francia, pag. 371 Grevendorff, generale imperiale, pag. 313 nota 67 Grimaldi, Antonio, principe di Monaco, generale fmncese, pag. 388 Grimani, Pietro, diplomatico veneziano, pag. 473, 475, 477 Grimani, Vincenzo, cardinale italiano e diplomatico imperiale, pag. 237 Grondana, controllore generale delle case di S.A.R. di Savoia. pag. 35 Gronsfeld, Francesco, conte di, generale imperiale, pag. 158 Grovenstein, generale imperiale, pag. 416 Gropello, Giovan Battista, conte di Borgone, ministro sabaudo, pag. l 09, 113, 118, 119, 125. 126 nota 22 Grovestijns, barone de, generale olandese. pag. 422 Grumbkow, Friedrich Wilhelm von. generale e ministro prussiano, pag. 348,524
622
IL PRII\CIPE EUGENIO DI SAVOIA
Guebriant, vedi Goebriant Guethem, Johann, barone de, tenente colonnello imperiale, pag. 188, 193 Guiche, duca de, generale francese, pag. 387 Guttenstein, Wenzel conte von, colonnello imperiale, pag. 193, 225 Haendel, Georg Friedrich, musicista tedesco, pag. 432 nota l 19 Hagen, brigadiere imperiale, pag. 312 Halwill, Friedrich Ludwig, generale imperiale, pag. 32 Hamilton, Sarah, duchessa di Marlborough, vedi Marlborough, Sarah Hannover, vedi Brtinswick-Liineburg Harcourt, Louis-Henry, marchese de Beuvron, poi duca d', ambasciatore e maresciallo di Francia, pag. 172 Harley, Lord Robert, conte d'Oxford, politico e ministro inglese, pag. 397, 399, 410,427 Harrach, conte Ludwig von, ambasciatore e generale imperiale, pag. 235, 315 Harrach, conte Giuseppe Filiberto, generale imperiale, pag. 481 Harrach, Ferdinando Bonaventura, conte von, maggiordomo maggiore dell'lrnperatore, pag. 178,229,239,240 nota, 266, 267 Harsch, Johann Ludwig, generale imperiale, pag. 436 Hassan, Pascià, capudan pascià della flottiglia turca del Danubio, pag. 492 nota 7 Hauben, Johann Friedrich, generale imperiale, pag. 491, 493 Hautefort, signore de, colonnello francese, pag. 368 Hautois, Johann Browne de, generale imperiale, pag. 315, 319 Heinsius, Anthonie, Gran Pensionario delle Province Unite, pag. 107, 109, 174, 345,371,373,375,387,390,397,404,407,420,428 Heister, Siegbert conte von, generale imperiale, pag. 138, 148, 400 Herbeville, Ludwig conte von, generale imperiale, pag. 400 Hessen-Cassel, Friedrich von Brtinswick, principe ereditario di. poi Langravio e infine Re di Svezia, pag. 285-3 17, 337, 358, 359, 362, 364, 381, 388, 414 Hessen-Darmstadt, Georg, principe von, generale imperiale, pag. 312, 315 Hildebrandt, Lucas vo n, ingegnere militare e architetto austriaco, pag. 537, 545 Hitendorf, barone von, colonnello imperiale, pag. 223 Hobbes, Thomas, filosofo e autore politico inglese, pag. 448 Hoempsch, o Hompesch, barone Reynard Vincent conte van, generale olandese, pag.421 Hoffmann, Johann Philipp von, diplomatico imperiale, pag. 344, 406, 408 Hoffmann, maggiore imperiale, pag. 208, 209
L'IDICE DEl NOMI
623
Hohendorff, Georg Wilhelm, barone von, generale imperiale, pag. 415 Hohenzollem , Casa di, pag. 430, 524 Hohenzollem, Federico Guglielmo l di, re di Prussia, figlio del seguente, pag. 431, 432,524,525,533 Hohenzollern, Federico Tdi, re in Prussia, poi re di Prussia, pag. 37, 45, 89, 91, 389,398 Hohenzollern, Federico Il di, re di Prussia, detto "Federico il Grande", pag. 61, 69, 448,450,525,538 Holstein-Beck, Federico principe von, generale imperiale, pag. 259 Horgnik, Philip Wilhelm von, economista tedesco, pag. 507, 511 , 517 Houchin, Paul Anton, barone e generale imperiale, pag. 138 Housai, o Houssaye, signor de la, intendente francese d'Alsazia, pag. 437 Hundheim, o Humdhe im, Lothar, barone von, ministTO Palatino, pag. 438 Huxelles, Nicolas du Bled, o du Blé, marchese d', diplomatico francese, pag. 391 Ibrahim agà, ambasciatore turco, pag. 477 Ibrahim, serraschiere turco, pag. 38 Innocenzo Xl (Benedetto Odescalchi), papa, pag. 25, 26, 37, 45, 55. 84. 87 Innocenzo Xll (Antonio Pignatelli), papa, pag. 172 lsselbach, Franz ferdinand, generale prussiano, pag. 312 Javelier, diplomatico francese, pag. 323 Kara, Mehmet, pascià turco, pag. 33 Karoly, Sandor di Nagykarol y, no bi le e capo insurrezionale ungherese, pag. 400 Kaunitz, Anton Wentzel, conte von, ministro austriaco, pag. 545 Kaunitz, contessa, moglie del successivo, pag. 31 Kaunitz, Domenico Antonio, conte von, cancelliere imperiale, pag. 31, 213, 230. 232,239,240 nota Kinsky, conte Philipp Joseph von, diplomatico imperiale, pag. 524 Kirchner, diplomatico austriaco, pag. 435 Klements, complottatore sassone, pag. 525 Koch, Jgnaz von, segretario del principe Eugenio, pag. 523 KoUonitsch, o Kollonitz, Adam, conte von, generale ungherese al servizio imperiale pag. 143 Konigseck, o Kònigsegg, Lotario Giovanni, conte di, generale imperiale, pag. 336, 437,524 Konigseck, o Konigsegg, Leopold Wilhelm, conte di, vice cancelliere dell'Impero, pag. 105, 271
624
IL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOlA
Kopriilii, H ussein, Gran visir turco, pag. 163 Kriegsbaum, barone von, colonnello imperiale, pag. 290 Kufstein, conte von, colonnello imperiale, pag. 208, 209 Kuruts, popolazione ungherese, pag. 152 Kyba, Jan, colonnello confinale imperiale. pag. 160 La Croix, generale francese , pag. 361,491,540 La Fare, Charles Auguste, marchese de, ufficiale, poeta e diarista francese, pag. 17
La Feuillade, François d"Aubusson, marchese, poi duca de, generale francese, pag. 265,276-298 , 302-303,305, 310,313 La Motte, o la Mothe, Houdencourt, Louis, Jacques du Fosse conte de, generale francese, pag. 360 nota 95, 363, 366, 370 La Reynie Nicolas de, luogotenente di polizia di Parigi, pag. 13, 14 nota 6, 17 nota 7 La Roche d' Allery, vedi De Luo La Vallière, Luise de, pag. 450 Landriani, conte Pietro Paolo, diplomatico sabaudo, pag. 239 Langallerie, Philippe de Gentils, marchlese de, generale francese, poi imperiale, pag. 225,228,313 nota 67,315, 319 Langeron, marchese de, ammiraglio francese, pag. 334 nota 86 Langetl, Johann Michael, segretario del principe Eugenio, pag. 523 Lanteri, abate e diplomatico sabaudo, pag. 29, 30, 34 nota 19, Lausa, conte di, ufficiale sabaudo, pag. 102 Law, John, barone di Lauriston, finanziere scozzese, pag. 518 Lede, o Leede, Gianfrancesco de Bette, marchese de, o van, pag. 505-506 Lefranc, capo vaUetto, pag. 258 Leganez, Diego Felipe de Guzman y Spinola, marchese de, governatore spagnolo diMilano, pag.111-115, 112,117,126,127,129 Leibniz, Gottfried Wilhelm von. filosofo e matematico tedesco, pag. 449 Leopoldo I, imperatore, vedi Asburgo, Leopoldo l d' Leporini, abate e diplomatico del duca di Modena, pag. 29, 105, 106 Leszczynska, Maria, regina di Francia e di Navarra, pag. 531 Leszczynski, Stanislas, re di Polonia, pag. 504, 531, 541 Liechtenstein, Philip Erasmus, principe von, pag. 205, 225 Liechtenstein, Hans Adam, principe von, pag. 183 Ligne, Principe de, pag. 297, 298, 546 Liselotte la Patatina, vedi Neuburg, Elisabetta Carlotta
625 Livio, Tiro. storico romano, pag. 60 Locher, von, consigliere aulico, pag. 213,216,230 Loredan, Francesco, ambasciatore veneziano, pag. 177-179 Lorena, Carlo di, principe di Commercy, generale al servizio imperiale, pag. 37, 107, 112, 118, 138, 141, 148, 163,205,219,224,225,292,450,451 Lorena, Carlo Enrico, principe di Vaudémont, detto ''il vecchio principe di Vaudémont", governatore dello Stato di Milano e padre del seguente, pag. 137 nota 2, 175, 199,211,215,216,223,227,237,320,323 Lorena, Carlo Tommaso di, principe di Vaudémont, detto ''il giovane principe di Vaudémonr", generale al servizio imperiale e figlio del precedente, pag. 37, 137, 137 nota 2, 147, 149, 154, 158, 163, 175,203. 208,210,224 Lorena, Carlo V di, duca di Lorena, generale al servizio imperiale, pag. 25, 26, 32, 33, 37, 38, 45, 49, 50, 53, 55, 89. 91, 117, 165, l 71' 176 Lorena, Francesco Stefano di, duca di Lorena e sacro romano imperatore tedesco, pag.539,541 Lottum, conte e generale olandese, pag. 352, 353, 356, 384-386 Louvigny. conte di, governatore spagnolo di Milano, pag. 9 1, 97, 272 Louvois. François Michelle Tellier. marchese de, ministro francese, pag. 14, 17. 84-86. 118 Lè.iwenstein-Wertheim, Maximilian Karl, conte von, politico imperiale, pag. 266,513 Luigi XIV, vedi Borbone, Luigi XIV di Luigi XV, vedi Borbone, Luigi di, duca d'Angiò, poi Luigi XV re di Lussemburgo, Chretién Louis de Montmorency, cavaliere, poi duca di e Principe di Tingry, pag. 364, 365, 381 Lussemburgo, François Henry de Montmorency, duca di, maresciallo di Francia, pag. 14 M ab illon, Jean, benedettino francese, pag. 19 Macchia, Giuseppe Gambacorta, principe di, nobile napoletano, pag. 291, 292 Madama Reale, vedi Borbone, Cristina di, e Savoia-Nemours, Giovanna Battista di Maffei, conte Annibale, diplomatico sabaudo, pag. 280, 426, 428, 503, 505, 506 Magrigny, signor de, genera le francese, pag. 381 Maintenon, Françoisc d'Aubigné, marchesa di, pag. 13,450 Malta, Ordine di, pag. 34,98 nota 8, 137,218 nota 26,473,475 Mancini, Laura, duchessa di Vendòme, pag. 9, 218 nota 26. 453 Mancini, Anna Maria, principessa di Conti, pag. 9, 453 Mancini, Maria Anna, duchessa di Bouillon, pag. 9
626
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Mancini, Maria, principessa Colonna, pag. 9 Mancini, Olimpia, principessa di Savoia Carignano e contessa di Soissons, pag. 4, 8 nota, 9, lO, 13, 14, 17, 18, 38, 41,218 nota 26,446,450,453 Mancini, Onensia, duchessa de la Meilleraye-Mazzarino, pag. 9, IO, 14 Mansfeld, Heinrich Franz, conte von, principe di Fondi, generale imperiale e presidente del Consiglio Aulico di Guerra, pag. 41, 138, 220, 229, 232, 233, 239, 240 nota, 266, 267 Manteuffel, Otto von, ministro sassone, pag. 524 Maometto IV, sultano, pag. 53 Marcilli, Antonio, generale imperiale, pag. 492 Margherita, Giuseppe Maria Solaro, conte della, generale sabaudo, pag. 298-300, 316 nota 77 Marlborough, John Churchill, duca di, generale e politico inglese, pag. 60, 63-65, 70, 238,241-262,269,279,280,285,287, 308,327-329,331,333,341-388, 390-399, 403,406~.410,413,417,421,424,444,450,452,513
Mar1borough, Sarah Hamilton, duchessa di, pag. 241 Marsaut, finanziere francese, pag. 518 Marsigli, conte Luigi Ferdinando, generale italiano al servizio imperiale, pag. 45, 154, 160, 165, 184, 186 nota Marsi n, o Marci n, Ferdinand, conte de, maresciallo di Francia, pag. 247, 249, 254, 255,257-263,302,305,310,313,314 Martigny, Charles du Han, conte de, generale imperiale, pag. 319 Martini, Giovanni barone von Martinesberg, commissario capo di guerra imperiale, pag. 280 Martiniana, cavaliere di, ufficiale sabaudo, pag. 118 Martinitz, Georg Adam, conte von, diplomatico imperiale, pag. 324 Martinozzi, Annamaria, principessa di Conti, pag. 9 Martinozzi, Laura, duchessa di Modena, pag. 9 Mazzarino, Giulio, cardinale italiano e ministro francese, pag. 3, 4, 8, 9, 83, 171,453 Mazzarino, Pietro, pag. 9 Médavy, Jacques-Eiéonore Rouxel, conte de Grancey e de, maresciallo di Francia, pag. 99,287-289,320,321 Medici, Casa dè, pag. 526, 541 Medici, Caterina de', regina di Francia,. pag. 8 nota Medici, Cosimo II de', granduca di Toscana, pag. 429 Medici, Giangastone l de', granduca di Toscana, pag. 526,541 Mee, ingegnere militare olandese, pag. 360
INDICE DEI NOMI
627
Mehmet Pascià, generale turco, pag. 485 Meilleraye, Armand Charles Mayenne de la Porte de la, duca di, poi duca di Mazzarino, pag. 9 Mellarede, Pietro, conte di Bettonet, ministro sabaudo, pag. 427, 508 Mengin, generale e memorialista francese, pag. 30 l Mercy, Claude Florimonde, conte d'Argenteau, generale lorenese al servizio imperiale,pag. 206,209,210,486,489,490,494,495,506,534,539,540 Mérode-Westerloo, Eugéne Jéan Philippe conte de, generale belga al servizio spagnolo e poi imperiale, pag. 258, 293, 445 Messa, commissario di guerra imperiale, pag. 281 Mettemich, Klemens August, principe von, ministro austriaco, pag. 545 Micca, Pietro, geniere sabaudo, pag. 300 Moles, Francesco, duca di Parete, diplomatico spagnolo, poi imperiale, pag. 239,
266,267 Molin, Alessandro, Provveditore Generale di Terrafem1a veneziano, pag. 176 Monasterolo, conte di, generale italiano al servizio imperiale, pag. 311 nota 64, 312 nota 66 Montecuccoli, Casa di, pag. 454 Montecuccoli, conte Raimondo, generale italiano al servizio imperiale, pag. 22,
59,332 Montemar, José Carrillo de Albornoz, conte de e duca di Bitonto, generale spagnolo, pag. 505 Monterey, Juan Domingo de Fonseca Guzman y Haro conte de Fuentes e de, governatore e capitano generale dei Paesi Bassi spagnoli, pag. 17 Montespan, Françoise Athenais de Rochechouart, marchesa di, pag. 13, 14, 17 Montesquieu, Charles Louis de Secondat, barone di La Brède e de, scrittore politico e filosofo francese, pag. 85, 236 Montesquiou, vedi D' Artagnan Montgomery, Bemard Law, visconte d'Alamein, generale inglese, pag. 251 Montgomery, Mr, pseudonimo, vedi Godolphin Montgommery, conte di, maresciallo di campo francese, pag. 97 Montseraut, conte de, generale francese, pag. 337 Montvoisin, Catherine, avvelenatrice, pag. 14, 17 nota 7 Morlacchi, popolazione dalmata, pag. 217,473 Morley, Mrs, pseudonimo, vedi Stuart, Anna I Morosini, Francesco, ammiraglio e doge di Venezia, pag. 34
628
IL PRINCIPE Et:GENlO DI SA VOlA
Morosini, Giovan Francesco lll, diplomatico veneziano, pag. 475 Mosti, nunzio apostolico a Torino, pag. 88 nota 3, 100- 102, 115 nota 17, 128 Mugnai, Bruno, storico militare italiano. pag. 492 nota 7 Murat, Gioacchino, generale francese e re di Napoli, pag. 73 Muratori, Lodovico Antonio, ecclesiastico e storico italiano, pag. 199 Murcey, signor de, generale francese, pag. 302, 314 Mustafà II, sultano, pag. 137, 144, 147-150, 152, 154, 157, 159, 160, 163 Mustafà Pascià, comandante di Belgrado, pag. 491 Mustafà, serraschiere turco di Buda, pag. 33 Nadasty, o Nadasdy, barone Francesco, generale ungherese al servizio imperiale, pag.491 Narbonne, signor de, generale francese, jpag. 289 Nassau-Ouwerkerk, Hendrijk van, generale olandese, pag. 352, 353 Natzmer, Johann Georg, generale prussiano, pag. 352, 353 Nazzari, maggiore italiano al servizio impe1iale, pag. 208, 209 Negrelli, conte Ottavio, generale italiano al servizio imperiale, pag. 137 Nehem, barone Dietrich, generale imperiale, pag. 139, 144, 147, 149, 157, 163 Neny, segretario di Stato e di Guerra nei Paesi bassi austriaci, pag. 519 Neuburg, Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, pag. 13, 18, 41, 84 nota, 443,444,450,451 Neuburg, Filippo Guglielmo di, principe elettore del Palatinato, pag. 84 nota, 345, 430,437,533 Nimptsch, Johann Friedrich, conte, pag. 514-517 Noailles, Adrien Mauricc de, conte, poi duca d' Ayen, maresciallo di Franci~ pag. 537 None, conte di, colonnello sabaudo, pag. 237 Norris. John, ammiraglio e diplomatico inglese, pag. 32g, 334 Noyelles, conte de, generale francese. pag. 261 Obizzi, Ferdinando, marchese degli. generale e diplomatico italiano al servizio imperiale, pag. 138 Oddi, monsignor, Giacomo, legato pontificio. pag. 528 Ofredi, conte Carlo, nobile cremonese, pag. 209 Olivazzi, Giorgio, membro del Consiglio di Spagna, pag. 508 Opdam, vedi Wassenaar Oppenheimer, Emmanuel, fornitore militare imperiale figlio del seguente, pag. 476 Oppenheimer. Samucl, appaltatore e fornitore militare imperiale. pag. 61. 183. 187
INDICE DEl NOI>'U
629
Orange, Guglielmo III d', re d'Inghilterra, pag. 5, 53, 56, 84, 105, 107, 109, 111, 129, 171. 174,216,241-243,279,291,420 Orange-Nassau, Giovanni Guglielmo, principe di, generale olandese, detto Guglielmo Friso, pag. 368, 388, 394-396 Orlandi, Giovanni, stampatore napoletano. pag. 292 nota 50 Orléans, vedi Borbone-Orléans Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero, vassallo di Roasio, marchese d', ministro sabaudo.pag. 528 Om1essons, conte d', generale francese, pag. 225 Ormonde, lord Jan1es Butler, duca di, generale inglese, pag. 413, 415,416,417, 428,445 Orsi ni, principessa, vedi Tremouille, Anne Marie de la Ostenda, Compagnia imperiale d'. pag. 518-520, 522 Otti ngen-Wallerstein, Wolfgang conte von, ciambellano imperiale e Presidente del Consiglio Aulico di Guerra, pag. 165 Ottoboni, Pietro, cardinale vice cancelliere pontificio, pag. 88 nota 3 Overkirk, vedi Nassau-Ouwerkerk Paciotti, Francesco, ingegnere militare italiano, pag. 297 Palatina, vedi Neuburg, Elisabetta Carlotta Palatinato-Due ponti, Carlo Xll di, re di Svezia, pag. 401,441, 504, 505,531 Palffy ob Erdod, Janos, conte. bano di Croazia e generale ungherese al servizio imperiale, pag. 112, 117,206,219.220,231,401,480.485,494,495 Pallavicini, Filippo Guglielmo, barone di Saint-Rémy, o di San Remigio, generale sabaudo,pag.301,322,338 Pallavicini, generale italiano al servizio francese, pag. 387 Pallavicini, Opizio, cardinale italiano e diplomatico pontificio, pag. 26 nota l 5 Palm, von, consigliere della Camera Aulica, pag. 213, 219, 230 Pannini, Giampaolo, pittore italiano, pag. 447 Parella, Carlo Emilio di San Martino marchese di, generale sabaudo. pag. l Ol, 112 Parker, Robert, capitano inglese, pag. 444, 445 Passionei, Domenico, diplomatico e cardinale italiano. pag. 448, 539, 543 Pau[ucci. o Paolucci, de' Calboli. Fabrizio, cardinale segretario di Stato di Clemente Xl, pag. 447 nota 125 Peikart, FranL., gesuita. pag. 545 Pelet, generale e storico militare francese, pag. 301, 331 Pentimalli, Natale, generale italiano, pag. lX
630
IL PRINOPE. EUGENIO _D_ I S _A_V_OIA _ __ __ _ __ __
Perracchino, avvocato torinese, pag. J 25 Perrone, Carlo Filippo barone di San Martino, diplomatico sabaudo. pag. 439 Penusati, Luca, Presidente del Senato di Milano, pag. 325 nota Peterborough, lord Charles Mordaunt, conte di, generale e diplomatico inglese, pag.330,342,404,426,439 Pfalz-Zweibrucken, vedi Palatinato-Due ponti Pianezza, Carlo di Simiana, marchese di Livorno-Ferraris e di, generale sabaudo, pag. 97, 112 Piccolomini Casa, pag. 454 Piccolomini. Silvio, generale italiano aJ servizio imperiale, pag. 45 nota Pico, Casa, pag. 191 Pico, Brigida, principessa reggente di Mirandola, pag. 206 Pio di Savoia, Luigi, principe, pag. 447 nota 125 Pisani, Andrea, capitano generale da Mar veneziano, pag. 476, 500 Plutarco, storico greco, pag. 60 Pol ignac, Melchior de, diplomatico, abate e poi cardinale francese, pag. 391 Portland, Lady. moglie di Hans Willem Bentinck Cavendish, l 0 conte di, pag. 446 Ponocarrero, Luis Emanuel Femandez de, cardinale e primo ministro spagnolo, pag. 172, 173 Porzia, o Porcia, Fulvio, conte, poi principe e generale confmale imperiale, pag. 294, 295 Pracontal, Arrnand, marchese de, generale francese, pag. 226 Pras, conte di Martiniana, pag. 512 Prié, vedi Turinetti Puigion, generale francese, pag. 368 Puységur, Jacque François de Chastenet, marchese de, maresciallo di Francia, pag. 351,352,386 Quincy, Charles Sevin, marchese de, generale e storico francese, pag. 92, 100 Rabatta, conte Rodolfo, commissario generale di guerra imperiale, pag. 37 Rabutin, vedi Bussy-Rabutin Racine, Jean, tragediografo francese, pag. 14, 447 Rak6czy, principe Féréncz ll Léopold, capo de li' insurrezione ungherese, pag. 232, 400,401,540 Rantzau, Wilhelm, generale prussiano, pag. 349-353 Rasponi, Orazio, colonnelJo pontificio e cavaliere di Malta, pag. 487
INDICE DEI NOMI
631
Ravaschiero o Ravaschieri, Giambattista, membro del Consiglio di Spagna, pag. 508 Ravi.gnan, Joseph de Mesmes, marchese de, generale francese, pag. 381 Rébenac, François Fequières de Pas, conte de, ambasciatore francese, pag. 41, 85 Regal, Massimiliano, conte von, generale imperiale, pag. 481 Reggio Emilia, vescovo di, pag. 222 Rembrandt van Rijn, pittore olandese, pag. 447 Renée, Amédée, storico francese, pag. 14, 17 Reni, Guido, pittore italiano, pag. 447 Reventlau, o Rewentlau, vedi Rewentlow Rewentlow, Christian Detlev, conte von, generale e diplomatico danese al servizio imperiale, pag. 280-283 Reynie, Nicolas de la, vedi La Reynie Rhebinder, Bernard-Othon, generale baltico al servizio sabaudo, pag. 313,336 Rialp, vedi Vilana-Perlas Richelieu, Jacques Arrnand du Plessis, cardinale de, ministro francese, pag. 3, 4,5,83, 102,431 Richelieu, Louis François Arrnand de Wignerode du Plessis, duca di, diplomatico e maresciallo di Francia, pag. 45 L, 519 Riedt, generale imperiale, pag. 198, 290 Rinuccini, marchese Carlo, ruplomatico toscano, pag. 429 Roccaviglione, cavaliere di, pag. 35 Roccavione, Carlo Ludovico, conte, generale imperiale, pag. 312 nota 66 Rocque de la, ingegnere militare olandese, pag. 360 Roero, conte di Revello, generale sabaudo, pag. 106 Rohan-Soubise, Charles principe di, generale francese, pag. 437 Rolli, Paolo, letterato italiano. pag. 448 nota 125 Romanov, Pietro I, zar di Russia, detto " Pietro il Grande", pag. 401, 473, 476 Rouillé du Coudray, Pierre, diplomatico francese, pag. 372, 373, 375 Rousseau, Jean-Baptiste, poeta francese, pag. 77 nota I Ruffi, parroco lombardo, pag. 203.204 Ruggieri, Cosimo, astronomo, pag. 8 nota Russey, generale francese , pag. 355 Saint-Amour, colonnello imperiale, pag. 290,315,319, 337 Saint-Cloud, signor de, maresciallo di campo francese, pag. 102 Saint-Frémont, Jean- François Ravend, marchese de, generale francese, pag. 195, 237,285,302
_6_3_2_ _ _ __ __ _ ____;_ 1L PRII'.OPE EL'GENJO DI SAVOIA Saint-John, Lord Henry, visconte Bolingbroke, ministro inglese, pag. 399, 403, 404,406,407,410,413,414,415,421,426-428,430,431,440 Saint-Pater, signor de, generale francese. pag. 323, 334 Saint-Raille, ignor de, nobile francese, pag. 22 Saint-Rémy, o San Remigio, vedi Pallavicini Saint-Silvestre, maresciallo di campo francese, pag. 98, 100 Saint-Simon, Louis de Rouvroy, duca de, diplomatico e diarista francese, pag. 21, 84 Sallustio, Caio Crispo, storico romano, pag. 60 Salm, Karl Theodor Otto, principe zu, ministro imperiale, pag. 32, 229, 232, 267, 342 Salrnut, colonnello imperiale, pag. 312 Saltzburg, o Salaburg, o Salburg, Gotthard, conte von, presidente della Camera aulica,pag.229,233 San Germano, marchese di, pag. 35 San Maurizio, vedi Chabod, Carlo Cristiano San Paolo apostolo. dottore della Chiesa, pag. 370 San Sebastiano, Anna Carlona Teresa Canalis, contessa di, pag. 527 San Tommaso, vedi Carron Santena, Carlo Ottavio Benso, conte di, generale sabaudo, pag. 303, 305, 310 nota 63 , 3 16 Sassonia, Maurizio, conte di, maresciallo di Francia, detto "Il Maresciallo di Sassonia", pag. 61, 66 Sassonia-Gotha, Casa di, pag. 174 Sassonia-Gotha, Friedrich principe di, generale imperiale, pag. 313, 315, 336, 337 Sassonia-Lauenburg, Francesca, principessa di, pag. 450 Sauveur, Joseph, ingegnere militare e matematico francese, pag. 19 Savoia, Casa d i, pag. 7, 8, 115, 128, 191,234,280,429, 430,455, 512,546 Savoia, Carlo Emanuele I di, duca di Savoia, pag. 7, 55, 330 Savoia, Carlo Emanuele TI di, duca di Savoia, pag. 7, 8, 9, l O, l 07 nota 12, 430, 455 Savoia, Carlo Emanuele ID di, re di Sardegna, pag. 64, 164, 310, 516, 526-528, 532,534,537,539,541,545 Savoia, don Antonio di, pag. 55 Savoia, Emanuele Filiberto I di, duca di Savoia, detto "Testa di Ferro", pag. 86, 297,341 Savoia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, pag. 128, 427 Savoia, Maria Luisa di, regina di Spagna, pag. 126, 235 Savoia, Maurizio di, cardinale, pag. 7
L'IDICE DEl NO~
633
Savoia, Vittoria Francesca di, madamigella di Susa, figlia di Vittorio Amedeo II e della contessa di Verrua, pag. 426 Savoia, Vittorio Amedeo I di, duca di Savoia, pag. 7 Savoia, Vittorio Amedeo TI di, duca di Savoia e re di Sicilia, poi di Sardegna, pag.17, 18, 29, 30, 32,34-36,38,41-42,46,49,53-57,85-89,91-129, 164, 173, 177,178,198,201-204,235-240,249,265,267,271,276,279-284,288-290,293, 295-305,310 nota 63,311 -324,328, 329,331-335,337,338,343,344,374,387, 390, 395, 404, 426-428, 430-433, 439, 441' 448, 451, 453, 455, 503-506, 508, 514, 516,525-528 Savoia, Vittorio Emanuele Ili di, re d'Italia e d'Albania e imperatore d'Etiopia, pag.448 Savoia- Carignano, Casa di, pag. 7, 449,452 Savoia- Carignano, Amedeo di, principe di Carignano, pag. 315 Savoia- Carignano, Emanuele Filiberto di, principe di Carignano, detto "il muto", pag. 7,8, 17, 18,20,32,35,36, 42,86,94 Savoia-Carignano, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons, generale italiano al servizio francese, pag. 7-10,453 Savoia-Carignano. Giuseppe Emanuele di. conte di Soissons, pag. 8, 17 Savoia-Carignano, Luisa Cnstina, Margravia di Baden, pag. 7, 20, 21 Savoia-Carignano, Tommaso di, principe di Carignano, pag. 7, 8, 493 Savoia-Carignano-Soissons, Emanuele di, conte di Soissons, colonnello imperiale, pag.315.412,490,545 Savoia-Carignano-Soissons, Emanuele Filiberto, conte di Dreux, pag. lO nota 17 Savoia-Carignano-Soissons, Eugenio, principe di, pag. 4-171 , 177-183, 186-233, 239-296,299-389,391 -428,435-500,507, 509-525,527,531-546 Savoia-Carignano-Soissons, Eugenio di, cavaliere di Savoia, pag. 315,412 Savoia-Carignano-Soisson , Filippo, cavaliere di Malta, detto "l'abate di Savoia'', pag. IO nota, 17, 34,412 Savoia-Carignano-Soissons, Francesca, madarnigella di Dreux, pag. lO nota Savoia-Carignano-Soissons, Luigi Giulio, cavaliere di Savoia, ufficiale al servizio imperiale, pag. l O nota, 17, 18, 21, 22, 412 Savoia-Carignano-Soissons, Luigi Tommaso, conte di Soissons, generale al servizio imperiale, pag. IO nota, 17, 34, 36,315,412 Savoia-Carignano-Soissons, Luigia Fili berta, madamigella di Carignano, pag. l O nota Savoia-Carignano-Soissons, Maria Anna Vittoria, pag. 448 nota 126. 545 Savoia-Carignano-Soissons, Maria Giovanna Battista, madamigella di Soissons, pag. IO nota
634
O. PRL~OPE EUGENIO DI SAVOlA
Savoia-Carignano-Soissons, Maurizio di, pag. 315 Savoia-Nemours, Giovanna Battista di, duchessa reggente di Savoia, pag. 18, lO, 29.35,36,86,94 Schallenberg, conte von, commissario di guerra imperiale, pag. 159, 160 Schellardt, Adam Wilhelm, generale imperiale, pag. 313 nota 67 Scherzer, colonnello imperiale, pag. 208-211 Schlick, Leopold, conte von, generale e ciambellano imperiale, pag. 165, 323 Schomberg, Charles, duca di. generale francese al servizio inglese, pag. 112, 117 Schonbom. Friednch Karl, conte von, vice cancelliere imperiale. pag. 389 Schr6der, Wilhelm von, economista tedesco, pag. 507 Schulemburg, Johann Matthias, conte von der, generale tedesco al servizio imperiale e poi veneziano, pag. 300, 346, 384-386, 395, 475 Scotti, conte Giovanbattista, nobile milanese, pag. 320, 322 Scotti, marchese Annibale, ambasciatore parmense, pag. 505 Seckendorf, Friedrich Heinrich, conte von. generale imperiale, pag. 524, 533, 540 Seifullah, Agà Ottomano, pag. 402 Seilem, Johann Friedrich &iler, barone von, consigliere aulico, pag. 389, 429 Sesto. Filippo Antonio Spinola. marchese dc los Balbases e duca deL generale italiano al servizio spagnolo, pag. 188 Shovell, sir Cloudesley, ammiraglio inglese, pag. 328, 332, 333, 335-337 Silly, marchese de, generale francese, pag. 334 Sinzedorf, Philipp Ludwig, conte von, ambasciatore e ministro imperiale, pag. 93 , 94,427,430,431,435 Sobieski, Jan m, re di Polonia, pag. 26 Solari, o Solaro, conte Lorenzo, generale italiano al servizio imperiale, pag. 223, 227 Solaro. Francesco Ignazio di Moretta, marchese del Borgo, ambasciatore sabaudo. pag.404 Solimano, gran visir turco, pag. 46. 49, 53 Solimano, sultano, pag. 53 Someri, Cesare, informatore pontificio, pag. 195 nota Spada, Fabrizio, cardinale e segretario di Stato di Innocenza XTI, pag. 173 Spinola, Giambattista, cardinale, pag. 173 Stampa. conte Uberto, pag. 320, 322 Stampa. Gaetano, generale italiano al servizio imperiale, pag. 528 Starhemberg, Emest Rtidiger, generale imperiale, difensore di Vienna nel1683 e presidente del Consiglio Aulico di Guerra, pag. 25, 138, 139, 141
INDICE DEl NOMI
635
Starhemberg, Guido, conte von, generale imperiale, figlio di Ri.idiger, pag. 138, 139, 141, 148, 165, 192,206, 208, 224,227,230-233,239,265, 288,344, 390,410 Starhemberg, Maximilian, generale imperiale, pag. 481 Starhemberg, Thomas Gundaker, conte von, presidente delle Camera Aulica, pag. 183. 233 Stefanoni, cronista cremonese, pag. 208 nota 19, 209 nota 20, 210 Stella, conte Rocco, membro del Consiglio di Spagna, pag. 326, 427, 508,509, 514 Stenau, o Steinau, generale imperiale, pag. 108 Sterrantino, Francesco, storico militare italiano, pag. 113 nota Strafford, Lady, moglie del successivo, pag. 450 Strafford, lord Thomas Wentwort, barone di Raby e conte di, ambasciatore inglese, pag.407, 408,415,417 Strattmann, Theodor Henrich, conte von, cancelliere aulico, pag. 105,514 Stuart, Casa di, pag. 279, 397 Stuart, Giacomo IL re d'Inghiltena, pag. 5, 84, 129, 241, 247 nota, 333, 362 nota 98 Sruart, Anna I, regina d'Inghiltena, pag. 216,241,247,248,279, 280, 342, 343, 346,397-399,404,407-409,410,411,413,415,426,429,431,439 Stuart, Carlo I, re d 'Inghilterra, pag. 362 nota 98 Stuart, Carlo TI, re d'Inghilterra, pag. 5. 10, 83, 241, 279 Stuart, Emichetta. duchessa d 'Orléans, pag. 279 Stuart, Maria, regina d'Inghilterra, pag. 5, 242 Styrum, Hermann Otto, conte von Limburg, generale imperiale, pag. 138, 249 Sunderland, lord Charles Spencer, conte di, ministro inglese e genero di Marlborough,pag.397,398 Surville, o sur la Ville, o Surlaube, Louis-Charles de Hautefort, marchese de, generale francese, pag. 381 Swift, Johnathan, scrittore irlandese, pag. 409 Taaffe, conte Franz, generale imperiale, pag. 138 · Tacito, storico romano, pag. 60 Tallard, Camille, conte, poi duca de la Beaume d 'Hostun, maresciallo di Francia, pag. 174,247,249,254,255,257,258,261-263 Tanucci, Bernardo, ministro napoletano, pag. 508 Tarino, conte, diplomatico sabaudo, pag. 22. 38, 41, 42, 54, 56,92-94,239,240 Tarizzo, Francesco Antonio, abate e cronista piemontese, pag. 316 nota 75 Tartari, poplazione, pag. 151, 152, 163
636
O. PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Tedeschi, Gian Prospero, abate, pag. 514-517 Teniers. Davide, pittore fiammingo, pag. 447 T essé, Jéan Baptiste Froulay, conte di, generale francese, pag. 175, 176, 188, 195, 198,199,201,206,218,223,226,265,331,334,335,337 Tessé, René Froulay, conte di, generale e diplomatico francese, pag. 109, 113, 118, 125, 126 Tilly, Claudius Friederik. conte de T'Serclaes de, Capitano generale olandese, pag.356,414 Tokoly, o Thokoly, conte Emerich, principe d'Ungheria e di Transilvana, capo dell'insurrezione ungherese e zio di Ferencz Rakoczy, pag. 152,400 Toralba, Francesco, generale spagnolo, pag. 272 Torcy, Jean-Baptiste Colbert, marchese de, ministro francese, pag. 173,221,371-375, 404,414,431,439,440 Torelli, marchese Achille, inviato a Vienna dello Stato di Milano, pag. 513 Tomhill, sir James, pag. 443 Tomon, generale imperiale, pag. 315 Townshend, lorde diplomatico britannico, pag. 390 Trautson, politico imperiale, pag. 389 Tremouille, Anne Marie de la, principessa Orsini, pag. 503 Troupe, signor de la, diplomatico francese, pag. 36 Truch ess, Giorgio. barone von, generale imperiale, pag. 144 Turenna, Henry de la Tour d'Auvergne, visconte di, maresciallo di Francia, pag. 10,59,450,493 Turenna, signor di, pag. 37 Turinetti, Ercole, marchese di Pancalieri e di Priero, diplomatico sabaudo, detto "il marchese di Prié", pag. 32, 36, 129, 178, 235-237, 239, 290, 513-522 Tiirkenlouis, vedi Baden, Luigi di Uzeda, o Uceda, Juan Francisco Pacheco Tellez Gìron Toledo y Mendoza, duca d ', ambasciatore spagnolo, pag. 172 Vachtendonk, Bertrando, barone dì, generale imperiale, pag. 436 Valdcfuentes, Augustin de Alencastre Sande y Padilla, duca d'Abrantès e marchese de, generale spagnolo, pag. 203 Valdesi, pag. 71, 88 nota 5, 92, 106, 112,239, 303,313,427, 526 Valenza, arcivescovo di, vedi Cardona Valfré, beato Sebastiano, sacerdote, cappellano militare e beato, pag. 302 nota 57, Valois, pag. 3 Valois, Carlo Vill dì, re dì Francia, pag. 292 Valois, Francesco I di, re di Francia, pag. 83
INDICE OF.I I'OMI
637
Van der Dussen, vedi Dussen Van Leede, vedi Lede Van Schuppen, Jan, pittore, pag. 444 Vasto, Cesare d'A valos, marchese di Pescara e del, nobile napoletano, pag. 292 Vauban, Sebastien de la Prestre de, ingegnere militare francese, pag. 19, 68, 297, 327 Vaubonne, Joseph Guilbert, marchese de, ufficiale francese poi generale imperiale, pag. 194,206,208,224,435,436 Vaudémont, vedi Lorena Vehlen, Cristiano Ottone, conte von, generale, imperiale, pag. 403,437 Vend6me, Philippe de, Gran Priore di Francia per l'Ordine di Malta, fratello del seguente e generale francese, pag. 20,216,218 nota 26,271-274,276 Vend6me, Louis Joseph de, duca di Penthièvre, poi duca di, maresciallo di Francia, pag.20,60, 198.212,215-228,232,234,237,238,27 1-276,282-285,297,333,337, 342, 345,346.349-351,356-362,364,366-369,381~.450,503
Verri, conte Alessandro, illuminista italiano, pag. 65 Verrua. Augusto Filiberto Scaglia, abate di, diplomatico sabaudo, pag. 88 nota 3 Verrua, Giuseppe Maria Scaglia, conte di, colonnello sabaudo, poi al servizio francese, marito della seguente, pag. 99, 100 Verrua, Jeanne-Baptiste d'Albret de Luynes, contessa di, pag. 426 Veterani, conte Federico, generale italiano al servizio imperiale, pag. 56, 139,400 Vibò, Michele Antonio, arcivescovo di Torino, pag. 315 Vibraye, signor de, generale francese, pag. 302, 322 Vienne, generale francese, pag. 355 Vieuxpont, marchese de, generale francese, pag. 419 Vilana-Perlas, Raimondo, marchese di Rialp, ministro asburgico, pag. 427, 508 Villars, Claude Louis Hector, marchese, poi duca de, maresciallo di Francia, pag. 181, 186,199.247,284,285,332,333,357,374,379-387,394,395,403,414-422,435441,451 , 534 ViJieroy, François de Neufville, duca de, maresciallo di Francia, pag. 199, 201 -207, 209-212,236,247,255,263,272 Virmont, Damiano Ugo, conte di, diplomatico e colonnello imperiale, pag. 500 Visconti, Casa, pag. 513 Visconti, marchese Annibale, comandante delle truppe milanesi, pag. 325 Visconti, marchese Giulio, generale italiano al servizio imperiale, pag. 203, 222, 225,272,304,312.313,325 Visconti, marchese Pirro, gran cancelliere di Milano, pag. 325 Vittorio Amedeo Il, vedi Savoia, Vittorio Amedeo II di Voghera, marchese di, ufficiale sabaudo, pag. 106
638
IL PRINCIPE EUGENIO DI SA VOlA
Voisin, o La Voisin, vedi Montvoisin, Catherine Voltaire, vedi Arouet Vorstem, commissario di guerra imperiale, pag. 217 Wagner, religioso e storico austriaco, pag. 92 Walpole Borace, politico inglese, pag. 398 Warner, generale imperiale, pag. 194,224 Wasa, Gustavo Adolfo, re di Svezia. pag. 59, 71,450 Wassenaar en Opdam, Jacob heer van, generale olandese, pag. 353 Webb, generale inglese, pag. 366 Week, generale olandese, pag. 353 Wellington, Arthur Wellesley, duca di, generale e politico inglese, pag. 69, 254,380 Wettin, Augusto ill, elettore di Sassonia e re di Polonia, pag. 531, 541 Wettin, Federico Augusto il di, elettore di Sassonia e re di Polonia, pag. 26, 45, 92,138,139,182,346,359,362,474,504,531 Wetzel, Johann Adam, Franz-Joseph, barone, poi conte von, generale imperiale, pag.285-289,299-30l,322 Windischgraetz, principe von, pag. 516 Wiser, generale imperiale, pag. 313 nota 67 Wittelsbach, Casa di, pag. 453, 515 Wittelsbach, Carlo Alberto di, elettore di Baviera e sacro romano imperatore tedesco,pag. 515,532,533,537,541 Wittelsbach, Giuseppe Clemente di, vescovo e principe elettore di Colonia, pag. 84, 174,438,440,533 Wittelsbach, Maria Anna Cristina di, Delfina di Francia, pag. 19, 31 Wittelsbach, Massimiliano Emanuele, principe elettore di Baviera e generale imperiale, pag. 26, 29, 30, 31, 34, 37, 45, 46, 49, 50, 53, 55, 56, 92, 105, 107, 174,234,247,249-255,257-263,346,368,429,438,440 Wolckras, conte von, diplomatico imperiale, pag. 268, 480 Wouwerrnann, Jan, pittore fiammingo, pag. 447 Wratislaw (o Vratislav) z Mitrovic, Giovanni Venceslao conte von, diplomatico imperiale, pag. 244,248,250,251,266,267,344,372,389,425,427,429,509,545 Wurrnbrand, generale imperiale, pag. 538 Wtirttemberg, Carlo Alessandro, principe e duca von, generale imperiale, pag. 272,312,315,394, 436, 481,485,495,541 Zeno, Apostolo, letterato italiano, pag. 448 Zichy, Stefano, conte e generale imperiale, pag. 143 Zumjungen, Giovanni Geronimo, barone, generale unperiale, pag. 272, 336, 337