MASSIMO IACOPI
•
'.
-
~
IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO ED IL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "E1nanuele Filiberto Testa di Ferro" Attraverso le vicende storiche del 2° Gruppo a Cavallo
VOLUME I
2002
/
egli Annali ciel Reggimento Artig li eria a Cavallo di Mi.I ano, il mio nome compare soprat tutto per esserne stato il 56° Comandante negli anni 1982 -'83. Non è stata l'unica esperienza di servizio al Reggimento, tuttavia il ruolo di Comandante è stato per rne motivo cli grande onore e soddisfazio ne. Con vero piacere, pertanto, ho accolto l' in vito del Gen. Mass imo Jacopi di accompagnare con un pen siero il rinnovato esordio della s ua ricerca storica su questa gloriosa nità delrEsercit.o Italiano. L' Autore non è nuovo a tal ge nere cli impegno: eia tempo, con passione e senza risparmio cli energ ie, va ricercando notizie e fatti , persone ed eventi , nel tentativo cli ricostruire, con i crite ri della stori cità e ciel rilievo scientifico che l'argomento merita, la vita e la storia del R egg imen to Artiglieria a Cavallo, Unità della quale Egli pure ha comandato un Gruppo, prima nella sede cli Cremona e poi a Milano, nella stessa Caserma " Santa Barbara·'. Scorrendo l' opera - davvero poderosa - co lpi scono alcu ni significativ i tratti: anzitutto i lunghi elench i cli persone che. a vario titolo, hanno ono rato le Voloire con atti cli e roismo e cli virtù pe r i quali hanno avuto pubblico rico noscimento. Co nfid ando ne lla serietà della ricerca. possiamo dire: finalmen te un elenco che ha recuperato nomi e note biografiche che iI tempo e la sto ria minore non avevano sempre posto ne l g iu ro rilievo. In secondo luogo , la pubblicaz ione offre un determinante con tributo per la conoscenza della storia del Reggimento per due importanti in editi che si riferisco no a eventi bel li c i che hanno seg nato anche a ltri gloriosi Reparti dell'Esercito Italiano: si tratta cli annotazioni personali e diari tenuti eia Comandanti e protagonisti che si rifan no a ll a Campagna di Russia e alla non me no eroica Campagna d ' Africa, con l' ep il ogo lacerante nelle battaglie di El Alamein. Nel nuovo mill ennio l'Ilalia, come tutti i Paes i e uropei , si avvale di uno strume nto militare più agi le ri spetto al passato, idoneo e consono a fronteggiare le nuove emerge nze: la pregevole in iziativa del Gen. Jacopi , nel ripre nde re perso naggi ecl episodi vivi prevalentemente ne i ricordi personali. concorre a strappare all 'oblio della storia i trascorsi di un Reggi mento che co ntin ua a godere de lla stima e de ll ' affetto della Città che lo ospita. Non voglio anticipare a l lettore il piacere della scoperta e, ne ll ' in vita re alla lettura, formulo l'auspicio che la memoria di tanto eroismo dive nti monito e incoraggiamento per le nuove ge nerazio ni .
Roma, 15 dicembre 2002
7 Comandant Generale dell a Guard a d'i Finanza
- III -
(/v'C{u fc.!l a/7,11tfò/ b 9tioàta/ /ffi/iav-<o l'Jzi co1Muta, iaa6:J1eaaLal'rtel'l/;e,,,
d;
Ja66liav"O !cv}r't/JZO/ eaiziol'to di, 9',a&1'Lo- !cwo/·o--c/2e; al di, !ci di, ry:m;Jdu- l''0-6:al/ Jn-:oisiorte; 0,17,d,Ò, esatl/ito-adJlli·co- di, ajcJjX/la/ da& tl!Z/7//.
$ oa.s.t a/ eco- di, CO-/'bS.lll/20 e, té,17.Ll/Jle/'OJ:b atte,,s,auzio-;-U:, di, J:timD/ /'ffl:{)ate, dat Jar•w delle, oer.,c/,io oiat'o'O; mi /2amw- t/ZCWtto- {l/ coatiaaaJ<o ({[/ tit.o-!o-J-e/u:oaoi;} e, com)letan_:,, dd!o /'tc:enho ed alal/zi /¼5'.CO!lt/1// o6-iat{,{J-{/ che; come, sgaa!ato· 1udb,P/Y/JZO/ eclizio!Ze; IZMl/ mi e1·'{l/ .sta,to-jwtùsi&;/e,Jjlèttacv"O a!leJoCO/) -a "mal'ir camzeu di, tm7lo· e, di, m.ater~ d o c ~ r71Hrta/zeoaflfr IZMl/} ?/èf.u1/ae1zte, ~,1.Ò/Yh
alctu2//J-ro-6femt; /JZt/'W-IY(/ra, i yaa/i /~-/'IW/JZCl'lLV-· /'lU/?ZC/''tCO- d:!fo
decot·azio-a// o/ tl'alm·<o iadio-idaa!i del /t!lfft/Jle/'lL,I" (s:al!a- etti eaLiLà, /'to/7/ o'è, mar; staLCl/ ideatit:à, di u-ea!ateJ o (jllD/clt,e, e!enu:1zto· CffBiLulLwoj;ote()(l/ e,,s,s,CM, tI'attv--
d~ stati di, sovi:zio- d; alauu;J-awD!Uf!l9'.i, di sj.ucco- o di, M".aJmioJialw- de& Vo!o-v•o. _«7/ clolol''(M{l/ soj>Jnuio1ze, ciel 2 ° §;'llJ,/Jo- del l"fJYffl?,e/lto· a!ej {2!) 1 e, b da!i'&s.oflz&
d 1° J};,y,IJj;;o- mi, /2{[/J-oi sJ-t/tto-- Cl/ ca'Ca/'e,, di, (ffgl-WP/7,0/'& d !cw-0-1<0- dd {9@ a!moef vw-a& data, de!b/ clui,M,{,(/{l/ del ';-mjy!~1"ttt9-~ se/l!ZO/
SltC!/JZuSio-rto
COl'I/
J-o<a!tro- rtat/Yi"O so-uen:/2ie, Jfle!Yll'Z:ZO t/1/ IUZ(l/ rtaofJCl/ edizioae,. eoari /JW&SO-solo-da!la//UJ-JA8'}e!"0 VolOV"O, /20-j;-f'_,/'U'.e/JC/'alff,, j,;-e/" oU?'O / 0 arl/7,// o 17,,ei, rit~ di, tmz/.).()- !i6-o·o, rtello 17zt. b n w ~ 1·'ia6:ce;za!o-- {l/ sy,{,{,{l"e, ed efa6-otW't;, oar'O cJ00 alto<iot-0 6t0c9/'[l/tb a{, C/ffZcio/4 c/2e, m i, fuul/to- iaa:ù'etta17Ze/ZW coa6',C/tltL,I" di, q/JJ-{J-/'ta/'O ajJj;;aati ed qfgl,t{J-11/ZOmf/lI(/ alb /.N'ecak,ate, u -e/'s1,0-17,o e, clw co-.uitai6·,cot2o- ad !ot-·o· tiM:011,0 b/ seco-adcvJaPte- del !a00tco- ed i/J-iaéto--Jò-/'W di, ~ D/ eaiz!jyae,. 4 tnljJ-tal'lÙJ- a!e/ ftw0-/'0-· /'lO/'I/ è, J:06Ùl/ZZ /L7/meat:e, Ga/17,b-lOL;o, O/ }m"t& lrgr J!,iotYUl/'JZC/tLo, ck,/ te4to:_/(M, al 2000, /JZ{l/ N:j;-aL:o-- di, /'l,,(){eo-ok tiilffDS/t& d (;e;ztaf;ioO-,Pfi,t, /a,J/'mZCl/ oofau di, COl'rl/Jtkll"D W'l/ efo-tco--di, o/o<o /0(?/cur_&Lf» di am.iav trod/Zlb/Jb,, t(:9',a,t o sto-1"-icamow a& <fh!o-ti'O; co.si co-;-rw !a/j,;ll-66/icazio-rte; f/1/ a!/rydo-/'tdbJm!'l{l/Jcv-'!b, di da& c/r_;.auneat// mfd!J;i e, dt; /YLeoam;e, u-alo-/'O}o" !cv rSto-PÙl/ dei r ~ t o-: Jì; t/'Cl(;{,(;u de!/4/ u-c~w_, c;:,aasi, mh&1"a!o dedCl/ -IV-
t'dcuzio;ze, del Ye/'l!. .//dm 'C&Z:Za/Zt, che)P eo-/!Ull2dR!Z/;e, de!!ev sa 0io-i,s,ioa,e, éfe/ere,
Ul{Hro t/7/ fl?__as,s,à r, e, soj;1'a/ùdLo- de/i'610 éfq!Jito-b de/,?;, ./ffe1norif;,, di Yaen ca, c!ei {lol Vi!lcvu;, tialo-ro,so- Commzdaaw del S 0 (/efcy,e, ad <!:i Afaau::i10 Jlerttdnm,te,, C0/2Ce6'S(H72i, eia,.saoJ'l9' - b !?liWZ<;a·: U v &1n.cuu:lwzt;o, e, del/e,
"u-olato/ne;ztef a!tineaticaLo- aei s,e.co1zdo- doJo-JlaePtYv e, ~ 112,e, co-11(/v-r'-Zat
pa,:ctj>-e1Y1Lo- oL!a/ /!2lllZDr-iev ed al f ¼S/J e.Lto- dei}<N,:t er1;, co1ne, rnery,t ev. f/r,lfg1ca,zir1· tiv
ljtf,&S;!,.{v
,s,ec!e, d /lC/'te/a!c· /j/1,bj~/e, {la/Pf!fJIZCv ed
ti
Cobaa..e&- .//&r.a1'0· ,__f2accia?e/"m1-e;y,e/te1'06.amflzte,j>o'-IJ2f.&1v·la/sLcl/n/0 d:!b j;.ao-6./icazia/'U':, e, tatù; t;,ad/i, che,, - t/2/ .sjJauzl azodo- I/ ./fdal 'CoCia//i, --?~oadYr
../\1tco-h - Jqy,oae, e, $ w zce&co- 0e- .~4';6,i- dd (l/41'/C{l/4 - mi, lzcuvzo- coa,s,eatito- CO/'v b !on;- 6-e1ZC00U/l/7,.L[/ ed d !o-r'O- c0tza·et.o- aàdo· cv tlY[fflH'~ 172CU'& t/2/ 1·'ea!dv a.rv soc51zo- /'leb a«sA'.dLo- e, di,}o-te1" Cl/ZCOf'(// aaa/ ool!;a, t os:ttino-aia;ce, CO-IZCt'Ctaawzte, tb mio- uwo- attacca.f1Ze/tto- ed d 1?uo-c.c ;jlètto- oL!o-Jte/Zdanfo- d:dt:1/ Vo-!ou•e, ed cv tatti, 1/-aei, oa!of'Y; cAb e6'SO- edtbsao- /'1zoado- /2cuvzo- S<'Jl';j;I"& 1 ~ pe,0 {)-/Jwzia;,
,s,eat:ato- ad co1wo- cle&/ l'JZt{v tJtl..a,, l'nilitofe,. !Z!et<clu[,/òMe, aoa, tttLli- samw· c/2e, ,s,e, ,s,i, /2{7,l /q:.fa-1'ttt/Z(// di, dt;o-e;ztofe, (( Vo-(o-ti·a/' !o~si l't/12a12e,j;-et"taLta/ b oiuv.
Ja,J.~ ot;to-6r•e, 2002
- V-
Copricap i delle batterie
- VII-
E111111111c/e
Fi/iher10 di SllFUÌll dello '' '/ i~slll di Ferro"
-VIII-
-,
Lo Stendardo delle Ba//erie (t Cavallo decoro/o con: J M edaglia d ' Om ol V .M. ( 1° Celere): -11. 5 Medaglie c/'1\1}1,e1110 ( /: 3 ° Celere; 3: Regg in1 e1110 a Co11al/o; I: 201° Motori:.::.aro): - n. J Medaglia di Bmn :o al V M. ( J" Celere): - n. J Medag liu d'Om della Sanilà P11bhfirn ( Regg imento u Cavallo): - Cittadinanz.a Onoraria della cit1cì di Milano ( 1981 ), /Jiello ( 1994) e \lena ria Reale (200 I). - 11.
- IX -
00
v.i
La Cose n11 u
··s u11111
L(/ "CASI\ /\IIA IJR E" Bo rborn ··, g ià " f:uge11io di Sornio ·· u M i/0 110
-X -
Stemmi araldici_- alllicu
(i11
alto) e 11/oderno (in bosso) delle " /Jalleri e a Carn11o··
- X I-
Iscrizioni sul gambo della frecc ia dello stendardo delle " Ba/ferie''
-XII -
Cannone da 75127 in ordine di marcia (dipin to)
Ufficiale de lle Batterie a Cavallo
- XIII -
I
Tro111be11iere u rn\'Uf!o ( / 930)
-XIV-
}[ I
'
- -~~!:::=::::.::.::.-:.--- !. '.
- --=---- . --
-c. - -
-~-----1
;.? Affut de 9 de campagne
---
··- - - ~ ~ - ---- - --~ ,.. __ _:,_-_:_~-_) t - - - = ~
-------.---- --- - -~ .,., i
Cai ss on à munitions
Affi1s1n d(I 9 del/ 'on ig/ieriu d(I <·111111H1,...;11u ing /e,ff e cu.1so11e por/<11111111i-:ìoni
- XV -
Copertina Calendario 3° Celere
- XVI -
Copertina Ca lenda rio / ° Celere
- XVII -
2° Celer<' - Cnper1i11<1 Cu/('J{dario /936
- XYUl -
. Ca 20 Celere - Copertina . lendario . 1937
- XIX-
2° Celere - Coperti/la Calendario 1938
-XX -
2° Celere _ eopert111a . Ca /ewl.,ano . /939
-XXI-
2° Cele re - Copertina Calendario 194 1
- XXII-
CAPITOLO
I
INTRODUZIONE Quando agli inizi del 1400 il valoroso comandante moravo delle guen-e hussile, Jan Zizka di Trocnow (B) , dispone che 1e proprie artiglierie leggere vengano issate per il trasporto ed il tiro su carri trainati, al fine di poter disporre di una base di fuoco mobile ed aderente pe r le sue truppe. certamente non sa di essere diventalo con quel provvedimento l'antesignano del1' art igli e ria a cavallo e, se vogliamo, della specialità semovente. Anche in ltalia, nel 146 7, il Capitano Generale della Serenissima, Bartolomeo Colleoni, impiega con successo nella battaglia della Molinella, contro Federico III di Montefeltro, bombarde e spingarde montale su caD"etti al seguito delle fanterie. Purtroppo le esperienze di Zizka e del Colleoni non hanno un seguito ~ignifi cativo fra gl i artiglieri del tempo, presi come sono da problemi ancor più gravi e pressanti. Di fatto il dibattito sull'artiglieria di allora verte ancora sulla liceità morale del suo impiego, sulla sua effettiva utilità sul campo di battaglia e sull 'opportunità - visto il declino della cavalleria come arma risolutrice - di aumentare la potenza del colpo singolo anche a scapito della mobilità, giudicata peraltro ancora sufficiente alle esigcnLe della ranteria. Inoltre le necessità ossidionali e di difesa delle fortezze e delle piazzeforti portano con il passare degli anni alla costruzione di artiglierie sempre più potenti e più pesanti che mal si adattano ,~!l'imp iego in campagna. L'esigenza di mobili tà dell 'art iglieria sul campo cli batta glia torna di nuovu in primo piano con Gu stavo Ado lfo Vasa. Re di Svezia, che provvede ad alleggerire i propri pezzi per renderl i più mobili e maneggevoli. IA 1V LIZKA rn11dot1iero cerDslorncco now nel 1360 Solo nell'età moderna con Federico Il Re di Prussia si cominciano a delineare le prime formazioni di artiglieria veramente mobili cd in grado di operare in terreno vario al seguito della cavalleria. Tale ind irizzo ordinat ivo porta, inf'atti , nel 1758 durante la Guerra dei Sette An ni, alla creazione. nell"ambito dell·artiglieria prussiana, delle prime batterie a cavallo. Queste, annate con cannoni da 6 libbre cd obici da 7, dopo un adeguato periodo addestrativo, vengono impiegate con successo nel 1762 nella h.atraglia cli Reichenbach . L'esempio prussiano è presto segu ito dagli altri Paesi Europei specie da Francia e Inghilterra, ma solo quest ' ultima, attraverso il perfezionamento degli affu sti, riesce a dare alla spec ialità un sensibile cd effettivo incremento di mobilità. ·
- 1-
Dipinto sulle "Balferie a Cavallo"
Al tennine delle campagne napoleoniche, con la Restaurazione, anche in Italia, ma particolannente in Piemonte, dove più sentita è la tradizione artiglieresca, si pensa ad introdurre le ultime innovazioni tecniche ed ordinative . / Ecco dunque che la Regie Patenti Sabaude del 6 gennaio 1815 vengono a sancire la ricostituzione del Corpo di Artiglieria Volante, formato da quattro compagnie "specificatamente addestrate per i servizi celeri in campagna". La differenza sostanziale delle compagnie volanti dalle altre consiste nel fatto che la gran parte dei serventi al pezzo risulta "montata", anzichè seduta sugli affusti o sui cofani dei casson i o sugli avantreni. Al Corpo Reale di Artiglieria " Volante" del 1815 si dovrebbe dunque far risalire la nascita dell'artiglieria a cavallo italiana e com unque a questo Corpo spetta incontestabilmente l'origine della denominazione "VOLOIRE" (espressione dialettale piemontese della parola "volante") da sempre indissolubilmente legala alle tradizioni delle batt rie a cavall o. Nel 1817 l'artiglieria piemontese, con la costituzione della compagnia del Regio Treno per il trasporto dei mateliali e per il traino dei mezzi di artiglieria, viene a colmare, almeno in parte una grave carenza di carattere operativo, rendendo meno distanti le compagnie dal concetto odierno di batteria come unità tattica. Infatti prima della costituzione delle compagnie treno, in tutta l' artiglieria si deve passare, in caso di mobilitazione, dal piede di pace a quello di guerra. Si deve cioè acquistare o requisire gl i animali da tiro e da soma occonenti, nonchè provvedere ali 'arruolamento temporaneo del personale necessario a condurli (carrettieri, vetturali, bovari e mulattieri). Il concetto di batteria come unità lattica di impiego viene però meglio definito in occasione del riordino dell'artiglieria piemontese del 27 ottobre 1820. Nel! 'ambito della Brigata Reale, che riunisce
- 2-
il personale d'artiglieria, si assiste alla costituzione organica del battaglione di artiglieria "leggera" con le quattro compagnie volanti e due compagnie del treno. E le compagnie "volanti", poi "leggere", sono effettivamente le vere progenitrici delle batterie a cavallo che solo nel 1831 su proposta del luogotenente Alfonso Ferrero Marchese di Lamarmora (I) e con Regie Patenti dell ' 8 aprile a firma dell a Reggente del Regno di Sardegna, Maria Cristina di Borbone, vengono ad assumere una struttura organica definitiva, che vede in un unico reparto organico la fusione di materiali di artiglieria e mezzi per il traino con uomini e conducenti e fra queste appunto ..... "due compagnie destinate a far campagna come artiglieria leggera". Nel1' atto di nascita dell e batterie a cavallo , create dunque per le es igenze su terreno vario e per appoggiare con prese di posizione al galoppo le cariche della cavalleria, oltre all'organico (2> si legge tra l'altro: " ... . le batterie al!' inglese che serviranno Gen A(f"onso Marchese de L/a MAN.MORA come batterie d'artiglieria Leggera, avran(1804 - 1878) no 3 umnini seduti sul cofanetto del pezzo e 7 a cavallo. Ad ognuna delle medesime saranno addetti 4 cassoni di cui 2 per i cannoni e 2 per gli obici .. .. ". Risulta così che le batterie leggere (volanti), come le batterie di linea e da battaglia, hanno una fisionomia organica mista su 6 cannoni inglesi da 8 libbre e su 2 obici, pure inglesi, da 15, in totale ogni cannone è servito da 16 uomini e 22 cavalli. In ogni caso le prime due batterie a cavallo vengono costituite con le " due compagn ie destinate a fare campagna come artiglieria leggera" comandante dai capitani più anziani(J). La loro guarnigione è stabilita alla Venaria Reale, che dal 1823 è anche la sede della scuola militare di equitazione ed il copricapo è quello tradizionale dell 'artiglieria: lo SHAKO ' sormontato dal pennacchio a salice piangente c4 J_ Già nel corso della 1a GueITa di Indipendenza le batterie a cavallo hanno modo di mettere in mostra l'elevatissimo livello morale, professionale ed operativo acquisito 151 sotto la guida appassionata dei primi Comandanti e le numerose decorazioni, promozioni e menzioni guadagnate sul campo Io stanno a testimoniare <6J. In tale contesto il 25 marzo 1848 viene costituita alla Vena.ria Reale, per le esigenze del conflitto in atto, la 3~ Batteria a Cavallo che, anche se sciolta successivamente nel 1850, può a buon diritto essere considerata quale ceppo originario delle batterie del 2° Gruppo. Nel 1871 al termine della Guerra d'Indipendenza anche le prime due batterie a cavallo v ngono sciolte ed incorporate come 8il e 9"' Batteria nel 5° poi 1° Reggimento da campagna di Venaria. Dopo un periodo di lunghe dispute sull'opportunità o meno di ricostruire la specialità, con la legge sull'ordinamento dell 'Esercito del 29 giugno 1882 i sostenitori delle batterie vedono finalmente coronare le loro giuste aspirazioni con la costituzione a Verona, a partire dal
-3 -
1883 e nell 'ambito del1'8° Reggimento da campagna, di ben 4 batterie. La 3;! e 4a Batteria entrano così a far parte in maniera ufficiale della 2il Brigata (Gruppo) 01 . A quella data risale anche il fregio della specialità (cannoni con sciabole sul Kepì). La storia del 2° Gruppo, di cui in Allegato "C" è riportata una sintesi cronologica, può essere pertanto articolata nei seguenti periodi fondamenta! i:
- 1° PERIODO: "I PRODROMI DEL 2° GRUPPO: LA 3" BATTERIA A CAVALLO" (1848 - I 850); - 2° PERIODO: "LA COSTITUZIONE ED I PRIMI ANNI DELLA 2" BRIGATA NELL' 8° E NELREGGIMENTOARTIGLIERlAACAVALLO" (1883- 1914);
- 3° PERIODO: "LA !il GUERRA MONDIALE" (1915 - 1918); - 4° PERIODO: "FRA LE DUE GUERRE MONDIALI: NEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO E NEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO" ( 1919 - 1940);
-5° PERIODO: "LA 2il GUERRA MONDIALE" (1940 - 1945); - 6° PERIODO: " IL DOPO GUERRA" (1946 - 2000).
•
ì
•'
11 /
.... ~ ....-~... ~
• •
~
t'-.
/..
I!·.....
lt#
~ -e.i!
~ (.
r
..:\ . . . . . . .
. ,-- -..... ~. ._. ._ : 7' ... ~ ... litf!'
...
_ .-.i
I
..:-- -..& -"--~
• Il.
Il
;·
eI
~.
• ... , f - ~ ,
•
..
•• •
+
-~
Il Il
;
;',
. . ..
Il Il
j ,
d
.,
,-··,--
Dalle rnrte de l LA MARMO RA sulle "Ballerie a Carni/o".
- 4-
co11ser1'afe
presso /'Archi Fio di S1ato di Biella
Di questi senza dubbio i periodi più significativi sono quelli delle due guerre mondiali , ma più glorioso ed epico può essere considerato quello relativo alla 2u Guerra Mondiale dove il 2° Gruppo ha contribuito in grande misura alla conquista delle 3 Medaglie d'Argento al VaJor Militare allo Stendardo del Reggimento a Cavallo, oltre a numerosi e significativi riconoscimenti individuali. In particolare come non ricordare le gesta epiche del famoso 2° Gruppo Voloire ·'Albini" che fu coprotagonista nelle steppe della Russia, al seguito di Savoia Cavalleria, della luminosissima giornata di Isbuschenskji. Tra i suoi Comandanti vanno annoverati, oltre al valoroso Tenente Colonnello Marcantonio Albini , già Ufficiale della 1~ Batteria a Cavallo nella 1;i Guerra Mondiale e caduto tra le nevi della Russia, molti decorati al Valor Militare, numerosi ge nerali e fra questi anche sette Comandanti del Regg imento a Cavallo: i Colonnelli Grimaldi , Gaggini, Perrod, Pacinotti Baumgartne r, Ru sso e De Simone, ed il primo Comandante del 1° Reggimento Artiglieria per Divisione Celere " Eugenio di Savoia": Colonnello Gavino Pizzolato. Un capitolo a parte, l' ultimo, viene invece dedicato alla storia ciel 2° Reggimento Artiglieria per Divisione Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" di Ferrara, mobilitato nello scacchiere Nord Africano durante la 2"l Guerra Mondiale, nella considerazione che il 2° Gruppo a Cavallo , unica unità del reggimento sopravvissuta nel dopoguerra, ne è a buon diritto I 'unico erede e continuatore delle seppur brevi ma gloriose tradizioni.
Il monumento al hombelfiere delle "Batlerie" in Piazzale Perrucchetti a Milano
- 5-
Madama Reale Ma ria Cristina di SAVOIA - BORBONE
Alfonso PERRERO Marchese DELLA !VIARMORA (1804 - 1878)
-6 -
CAPITOLO
Il
I PRODROMI DEL 2° GRUPPO: LA 3~ BATTERIA A CAVALLO (1848 - 1850) Appare lecito a questo punto domandarsi perchè iniziare la storia del 2° Gruppo proprio dalla fondazione della 3rr a Cavallo. La risposta peraltro risulta semplice e non priva di fondamento per almeno quattro ragioni. Innanzitutto perchè, a partire dalla ricostituzione delle batterie a cavallo, nel 1883, la 3~ sarà la prìma batteria della 2il Brigata e della stessa farà quasi inintenottamenle parte fi no a dopo la conclusione della 2~ Guerra Mondiale. ln secondo luogo perchè la nascita della 31! a Cavallo nel 1848 non viene sancita da motivi organici legati alla l il Brigata a Cavallo (in quanto l'ordinamento della brigata era binario), ma bensì da pressanti esigenze di guena. Ne è riprova il fatto che al termine del conflitto, cessata l 'esigenza, la batteria viene di nuovo sciolta. ln terzo luogo perchè la batteria, sebbene assegnata alla 11i Brigata a Cavallo, quasi mai ha operalo alle dirette dipendenze di questa, sia nella campagna del 1848, sia, ed in special modo, in quella del 1849 dove, al contrario delle altre batterie, viene impiegata lungo la direttrice Torino - Piacenza. Infine perchè la batteria dell'epoca risorgimentale risulta una struttura operativa molto articolata e complessa che, di norma, agisce al seguito della cavalleria e/o fanteria, per sezioni (2 pezzi), per mezza batteria (4 pezzi) e molto raramente al completo. In questo contesto la batteria del risorgimento su 8 pezzi può essere senza dubbio assimilata alla Brigata a Cavallo del 1883 , ordinata su 2 batterie di 4 pezzi ciascuna. Per quest'ultima ragione appare inoltre lecito, sia sotto l'aspetto storico , sia sotto quello morale e di tradizione, assumere come primo Comandante del 2° Gruppo, il fondatore della 31i a Cavallo e più precisamente il Capitano Agostino Petitti Bagliani Conte di Rorcto , (B) Artigliere, Generale, Ministro e Politico di primo piano del nostro risorgimento. Nel 1848, alla vigilia della prima Guerra d'Indipendenza, l'artiglieria sabauda risulta ordinata su: - sei Brigate di artiglieria campale delle quali una a cavallo, tre da battaglia e due da posizione, per compless ive 16 batterie; - tre Brigate da piazza, per un totale di 12 compagnie; - una Brigata operai (artificieri, ,umaioli, polverieri , maestranze e deposito); - una Brigata d 'artiglieria Sardegna su 3 compagnie; - una Brig~ta autonoma pontieri su 2 compagn ie. La Brigata di artiglieria a cavallo, ora al comando del Maggiore Alfonso Della Marmara (B), è ordinata su batterie che, dopo lunghi ed impegnativi anni di meticoloso addestramento hanno raggiunto un elevato livello morale e tecnico-p rofessionale. L'organico ()) ha nel frattempo subito nuovi correttivi ed ora ogni batteria è costituita da 4 Ufficiali, 20 Sottufficiali, 6 cannoni da 8 libbre, 2 obici da 15 e 210 cavalli . Il 23 marzo 1848 Re Carlo Alberto dichiara guerra all ' Austria e dopo qualche giorno le due batterie, assegnate rispettivamente alla 3il Divisione (Generale Broglia di Casalborgone)
- 7-
I
Il
I
ed alla Divisione di Riserva (Duca di Savoia) <21 lasciano Venaria Reale per portarsi a marce forzate verso la Lombardia. Al Lamannora, che non è in grado di esercitare un comando effettivo sulla Brigata. in quanto le batterie seguono due diverse Divisioni, viene assegnato il Comando dell'Artiglieria della 4è' Divisione (Generale Bava). fn tale incarico egli ha ugualmente la possibilità di seguire da vicino razione dei suoi reparti, che avranno il battesimo del fuoco la F' Batteria a Mozambano 1'8 aprile 1848 e la 2a il 19 aprile a Curtatone quasi nei pressi del forte cli Belfiore di Mantova. Intanto a Torino un Regio Brevetto ''' del 25 marzo 1848 sancisce la costituzione della 3~ Batteria con lo stesso organico delle altre due. Alla batteria viene assegnato il seguente personale: Comandante Agostino Petitti Bagliani di Roreto; Subalterni: Tenente Luigi Seyssel cl' Aix (B), Tenente Carlo Felice Nicolis di Robilant (B). Particolare interessante è il fatto che per il reperimento ciel parco cavalli si deve far ricorso al generoso contributo dell'aristocrazia torinese che dona alla batteria lussuose pariglie. Fra questi va ricordata la stessa Regina Maria Cristina ed il Principe di Carignano che. da solo, dona alla 3Q Balleria un superbo t:ro a sei. Il Capitano Petitti. dopo un 'alacre preparazione, parte da Yenaria il 9 aprile e, raggiunto il fronte il 9 maggio, si mette a disposizione della Divisione di riserva, comandata dall'erede al trono Principe Vittorio Emanuele e che inquadra i Reggimenti "Nizza'', "Savoia'' e "Genova Cavalleria".
- GOITO li 30 maggio 1848 è la giornata gloriosa cieli' artiglieria perchè contrassegnata dalla vittoria di Goito, ottenuta soprattutto con un magnifico impiego a massa delle bocche da fuoco e dalla resa della fortezza di Peschiera, impossibilitata onnai a difendersi dal tiro incrociato delle artiglierie pesanti sarde i~i . La battaglia cli Goito nasce dall'esigenza del Radetzky di portare soccorso alla fortezza di Peschiera onnai in situazione disperata. A conoscenza della posizione ciel grosso cieli 'esercito sardo, decide con la massa delle sue forze di effettuare una manovra avvolgente che, attraverso Mantova e Goiro. potesse piombare alle spalle dei piemontesi, aggirandoli sulla destra e, quindi, avere via libera su Peschiera. Il piano ardito del Maresciallo austriaco non ottiene il successo sperato e per l'accanita e sfortunata resistenza degli studenti toscani a Curtatone e Montanara e per il val ore cieli' esercito sardo; lo stesso non si trasforma in una completa rotta degli Austriaci a causa delle avverse condizioni atmosferiche, che non consentono ai piemontesi di sfruttare il successo ottenuto. Alla giornata cli Goito partecipano tutte e tre le batterie a cavallo, anche se la 3". assegnata alla divisione di riserva, non ha la soddisfazione del battesimo ciel fuoco. Aggregata al Genova Cavalleria e tenuta inizialmente in riserva. entra successivamente in linea. senza peraltro avere l'occasione cli partecipare attivamente al combattimento. Anche nei tre giorni successivi, nonostante sia lasciata in avamposto con i pezzi in batteria, le micce accese cd i cavalli attaccati agli avantreni, la 3~ non ha maggior fortuna. Successivamente la batteria, esaurito il compito affidatole, si porta nella località cli Quaderni e da qui a Roverbella, dove rimane fino alle giornate di Custoza' 5 J. Vale la pena di riportare a tal fine il giudizio espresso sull'artiglieria nella relazione delGenerale Bava, Comandante del l ° Corpo cl' Armata, al tennine della battaglia:
"In questa hattaglia l'artiglieria fu ammirabile per il suo collfegno per il suo sangue .fi"eddo, per il suo eroico coraggio; ad essa è doruta in gran parte la vilforia .. ... .''
- 8-
-
---------
- - - - - - -Gcn. \ 'i!wen:.o come MORELLI di POPOLO (1792 - 1853! / ° Co111a11dm11e dc/la r Brigata rii Batterie> a Cani/lo I I " e 2" Hatraia) 11el JR3/
1--
Magg. Gioaffhino BfLLEZZA Medaglia d'Oro al \.M. ( /801 - 1887) Co111a11dw1te di Sc:;io11f' dc/la l a a carni/o 11el /848
-9 -
La JY a Cavallo dati' alto in basso e da sinistra a destra: Cap. Agos tini PET!TTI-BAGLIAN! Con1e di RORETO ( 1814 - 1890); Ten. Luigi SEYSELL Come d'A!X ( 1820 - 1880); - Ten. Carlo Felice NJCOLTS Conte di ROBILANT (1826 - 1888) 1° Comandante della Scuola di Guerra Italiana .
-10-
CUSTOZA Nella seconda quindicina di luglio Radetzky, riorganizzate le proprie forze ed esaminato lo schieramento sardo - che dopo l'occupazione cli Rivoli a Nord ed il blocco cli Mantova a Sud, presenta ormai una fronte decisamente troppo ampia - decide cli riprendere I ' iniziativa e con un 'azione di sfondamento nel tratto Sona - Sommacampagna, al centro dello schieramento sardo, si ripromette, passando il Mincio a Valeggio, di dividere l'esercito piemontese in due tronconi. Le azioni preliminari di sfondamento austriache del 23 luglio , la tardiva reazione dei piemontesi de] 24, danno origine ai combattimenti che vanno sotto il nome della battaglia di Custoza dove il valore delle truppe piemontesi permetterà di salvare l'onore delle armi in modo brillante ma evidenzierà, per converso. l 'incapaci tà dei Comandi Sardi nel valutare la situazione, nel dirigere e coordinare le forze alle proprie dipendenze.
- 24 LUGLIO 1848 Così il 24 luglio, mentre la Brigata a Cavallo viene affidata alla guida del Maggiore Coriolano Ponza di S. Martino, la 3;i a Cavallo, assegnata assieme alla 2", alla Divisione cli cavalleria, riceve finalmente il tanto atteso battesimo del fuoco nella contrastatissima occupazione di Villanova, Carobiol e del Poggio cli Sommacampagna, subendo notevoli perdite di uomini e cavalli<6>. Durante l 'azione la 3!! Batteria si trova articolata in due blocchi : la Jil sezione in avanguardia con uno squadrone dì Savoia e le altre 3 sezioni poco più indietro al seguito dei reggimenti Savoia e Genova. Durante il movimento l'avanguardia, giunta nei pressi di Sommacampagna, viene a trovarsi improvvisamente sotto il fuoco delle fanterie austriache e, mentre il resto della cavalleria seITa sotto per entrare in combattimento, gli austriaci, usciti dalle loro posizioni e proteui dal teITeno rotto e dalla vegetazione, effettuano sulla sezione della 3il e sullo squadrone un fuoco concentrato ed efficace. La l ;i sezione, comandata dal Tenente Balbo Bertone di Sambuy (B), risponde con decisione al fuoco nemico tirando a mitraglia e viene prontamente sostenuta dal fuoco delle altre tre sezioni della batteria, accorsa al galoppo agli ordini ciel Capitano Agostino Petitti. L'azione congiunta sortisce un qualche effetto costTingendo gli allstriaci ad un momentaneo arretramento . Però, tenuto conto che i colpi disponibili sono solo quelli caricati sugli avantreni , il Capitano, per non consumare tutte le munizioni al primo scontro, dà l'ordine didiradare il fuoco contando sull'intervento onnai prossimo della fanteria . Questa situazione consente tuttavia agli austriaci di riprendere l'iniziativa e di giungere quasi a 50 metri dai pezzi pronti per iniziare l'assalto alla baionetta. Il momento è critico e spinge il Capitano Agostino Petitti a sollecitare l'intervento della cavalleria che, immediatamente intervenuta su ordine del Generale Vincenzo Olivieri, permette alla batteria, sotto un grandinare di colpi, di effettuare un perfetto disimpegno del combattimento e di riprendere il fuoco da una posizione più arretrata. Sopraggiungono nel frattempo in aiuto, la 2~ a Cavallo ed il 3° Fanteria che, con il determinante supporto cli fuoco delle batterie, conquista le località di Villanova e Carobiol. Il combattimento prosegue quindi in direzione di Sommacampagna dove il 3° Fanteria, momentaneamente arrestato, può riprendere il movimento e conquistru·e le località solo quando può disporre nuovamente del fuoco delle batterie. Infatti la 4~ sezione della 3'! Batteria, agli ordini del Tenente Di Robilant, avanzata algaloppo fino in prossimità di Sommacampagna e lì schierati velocemente i pezzi, dà inizio, unitamente ad una sezione della 2;i a Cavallo, ad un intenso fuoco a palle ed a mitraglia che
-11 -
o .Solferino
o.
- 12 -
permette infi ne ai fanti de lla Brigata Piemonte (3 ° e 4° Fanteria) di entrare con le baionelle innestate nell'abitato e di impadronirsene. Dopo aver partecipato all ' azione la V Batteria si ritira in riserva a Villafranca, lasc iando in linea solamente la seconda mezza balleria al Comando del luogotenente cli Robilanr m.
25 LUGLIO 1848 Il 25 luglio, nella sfo rtunata giornata di Cusloza, la 3u a Cavallo, artico lata su due mezze batterie, entra nuovamente in azione nei combattimenti sul colle della Berreltara e ne i pressi di Valeggio . La 3" e 4u . ez ione partono la mattina da Villafranca per dirigersi su Valeggio dove ingaggiano, al seguilo dei repart i cli Savo ia Cavall eria, un comballimento con l' artiglieria austriaca appostata ne i pressi ciel castello. Dopo un vivace scamb io di colpi , le due sez ion i sono costrette al ritiro dal preciso fuoco dell'avversario che dispone di pezzi di cal ibro superiore. Constatato che gl i au. triaci ormai presidiano in forze Valeggio, i piemontesi decidono di ritirarsi su Villafranca e si sottraggono , col determinante fuoco di sbarramento dell e sezioni a cavallo, ad un tentativo di inseguimento del nemico. La J'-' e 2" sezione, sempre nella stessa mattinata, ricevono invece l'ordin e cli portarsi da Sommacampagna s ul Colle dell a Berrcttara. Per un disgu ido, la 1il sez ione de l Tenente d i Sambuy riceve l'ordine con notevole ritardo venendo così a rimanere pri va della scorta di fanteria assegnata le. Iniziato il movimenlo la sezione si trova poco dopo il passo sbarrato eia forti pattuglie di cacciatori nemici. Il Comandante della sezione, con la decisione e l' ardimento già dimostrati in precedenti occasioni, ordina al Sergente di dirigersi con i due pezzi al galoppo verso la Berrellcu-a per altro itinerario, mentre egli stes o, alla testa delle squadre serve nti , carica , in local ità Madonna della Scoperta, le pattuglie austriache, le disperde e le insegue finchè non vede i suoi pezz i in salvo, riuniti a lla 2é! sezione del Tenente Ferrione, già sul posto. La prima mezza batteria della 3il, riunita sul Colle della Berrettara, partecipa quindi , per tutta la giornata, alla difesa di questa pos izione, concorrendo a respingere più volte la Brigata iechtenste in ed ali 'annientarnento del Regg imento Kinsky. Dopo aver combattuto valorosamente fino all e sei di sera ed aver consumato quas i tulle le munizioni, le due sezion i iniziano il mov imento retrogrado in coda alla colonna, continuamente incalzate e molestate dalla fan teria nemica . I1 movimento avviene nell'arco notturno fra il 25 ed il 26 e, solo . ul far del giorno, la Jil Batteria riesce a riun ire tutte le sue sez ioni n ]l'ab italo cli Villafranca, per poi riprendere la riti.rara verso Goito nello stesso pomeriggio(xi _ Le sorti della gue rra però volgono al pegg io e do po giornate tan to gloriose, ma sfortunatamente non coronate da successo, le ballerie, eguendo l'esercito in ritirata, sparano gli ulti mi colpi di questa campagna sotto le mura cli lilano, mettendo in evidenza, anche in questa triste circostanza, un comportamento ammirevole per disciplina e coraggio . La 3il Batteria, in particolare, si distingue nei combattimen ti del Ponte di Lodi e di Porta Tosa. Cessate le ostilità, con l'annistizio del 9 agos to, le bauerie a cavall o, agli ordini ora del Magg iore Demetrio Turine tti di Priero , ri tornano alla Venaria Reale dove rip rendono la v ita di guarmg1o ne. 1849 La campagna del 1849, iniz iatasi nel marzo con un esercito demoral izzato e conclusasi con la fatale giornata di Novara, vede in azio ne anche le batterie a cava llo . La l '-' e la 2il
- 13 -
CIJMPRCNA /8"8
..,._,,}C)
C::::,
Piemont es,· Avst,;ac i
d~
c::9
d; d~loc,izione P,emon!es,"
pre~idi Au:.tr idc ;
Bor9<Jft1rt~
o
~Ausl,...,; ~ Piemontesi
G~· Au,t,..,; •scono i<> forze do
(D f'-'iul lir: ...wt•
~o<O"d ,
dtf I Corpo Premonff~~ e
p6Udno • (k'fcH•6v
Mit'Cic,
~
'1;n.a,cc;.r; d, 099;(dr1'1fll!'f"lfO. I Pt('mor:it~s: (lr.,e,,,,o 11 ,.,;tctno re" .1 bà~)O t.ol'lO <Jet C>i;c~c,
\..!:) fu,o
d<n • Oql,o , <lei · Addd
- 14 -
partite il 7 marzo dalla Venaria, partecipano il 21 al combattimento di Mortara ed il 23 alla battaglia decisiva di ·ovara. In queste due località infatti si distingue particolarmente l ' azione delle batterie, dove, nonostante le fortissime perdite, impegnano a fondo il nemico. In tali frangenti rifulge la figura del luogotenente Carlo Felice Nicolis di Robilant della 2~ a Cavallo: " .. .. intorno ai cannoni stavano rnucchi di cadaveri e di morenti . ... tutta La sua anima si trasfonde nei pochi artiglieri che ancora gli stanno a fian co . . .. una palla di cannone lo stramazza al suolo , sji·acellandogli una mano . Il dolore acuto non gli mozza neppure la voce che esce in un grido di Viva il Re, mentre col moncherino grondante di sangue e dal quale pendevano brandelli di carne, continua imperterrito a comandare i/fuoco". La 3~ a Cavallo non prende parte a questo ciclo operativo, in quanto destinata ad agire nel settore piacentino - parmense. Partita dalla Venaria il 6 marzo, si porta, attraverso le località di Asti , Tortona, Voghera e Stradella, a Castel S. Giovanni presso Piacenza. Dopo la battaglia di Novara, la 3il si disloca a Stradella dove passa agli ordini del Lamarmora, incaricato di sedare i moti di Genova. Giunta successivamente a Navi Ligure, il Lamarmora, giudicandola non idonea alle esigenze operative in atto, la tiene in riserva e, sedati i tumulti, la rinvia alla Venaria dove giunge il 15 settembre 1849 t9i _ Nell'immediato dopo guerra, a seguito delle inevitabili dispute di natura tecnica e tattica, derivanti dalle esperienze della campagna appena conclusa, l'artiglieria pone mano ad un riordino ed in questo contesto, il 1° ottobre 1850 <10>, la 3J a Cavallo viene sciolta e passa a far parte, come 11 ;i Batteria <11l, dell'unico reggimento da campagna dell 'Esercito Sardo. Per quanto riguarda la vita delle altre due batterie possiamo ricordare che nel 1855 concorrono con uomini e cavalli a rinforzare le batterie campali destinate alla Campagna di Crimea e nel 1859 partecipano alle operazioni della 2u Guerra d'Indipendenza Nazionale al seguito della Divisione di cavalleria. Sempre assegnate alla Divisione di cavalleria (alla guida del Generale De Sonnaz) la 1a e la 2" Batteria a Cavallo (che nel frattempo hanno adottato l'affusto "Cavalli" ed il materiale da 8 (libbre piemontesi = cm. 9) rigato a retrocarica) prendono parte anche alle operazioni della 3;i GueITa d 'Indipendenza Nazionale del 1866.
La 3g a Cavallo a Madonna della Scope/la il 23 luglio 1848
- 15 -
.4.,I
- ,. Trombettiere delle " Ba/ferie "' del 1930 ( da un dipinto del Cer!'i)
- 16-
In particolare nella giornata di Custoza la 2il a Cavallo si fa particolarmente onore, mentre il suo Comandante, Capitano Roberto Perrone di S. Martino (B), scrive in tale occasione una sublime pagina di storia. Circondato da ogni parte dal nemico che tentava di impadronirsi dei pezzi, rovesciatisi per la china del Belvedere, lo affronta caricando a piedi, lottando strenuamente. Sparati tutti i colpi della sua pistola e di un fucile raccolto a terra, continua a combattere con grande slancio, ritirandosi per ultimo . f 1 suo ind iscusso valore viene attribuita la Medaglia d ' Oro al Yalor Mi litare. Nella stessa giornata il Comandante della Brigata a Cavallo, Maggiore Ponzio Vaglia (B), carica più volte il nemico alla testa dei serventi della 1;i a Cavallo.
- 17 -
CAPITOLO
III
LA COSTITUZIONE ED I PRIMI ANNI DELLA 2~ BRIGATA NELL'8° E NEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (1883 - 1914) Ultimato con la presa di Roma il ciclo delle Guerre di Indipendenza Nazionale, il giovane Stato Italiano, pressato da esigenze generali di bilancio, si vede costretto a rivedere le varie voci di spesa e tra queste, inevitabilmente in tempi di pace, quelle destinate alla difesa. Si tratta pertanto di riconsiderare in senso riduttivo la strnttura e le dimensioni dell ' Esercito ed in tale contesto, nel 1871 , le batterie a cavallo vengono soppresse come specialità e passate a far parte del 5° Reggimento da campagna come ga e 9u Batteria <1J_ Ma come spesso accade quando nei provvedimenti amministrativi si sottovaluta l'aspetto etico, storico e di tradizione, lo scioglimento delle Voloire, non passa inosservato ed è destinato a suscitare vivaci polemiche dentro e fuori l'Esercito. Le batterie a cavallo, che tanta parte per valore e coraggio hanno av uto nelle vicende ri sorg imentali , acquisi scono la certezza di avere ormai conquistato un indiscutibile prestigio fra gli artiglieri del tempo <2j e soprattutto nel cuore della gente. Col passare degli anni le discussioni si fanno più accese: non si fermano più al puro aspetto tecnico del problema ma si rifanno per analogia e paragone con altri Corpi dell 'Esercito, a valori morali e di tradizione ormai radicati nell 'opinione pubblica e di fondamentale importanza per la giovane ed eterogenea compagine militare del nuovo Stato. Mentre vengono stampati opuscoli che evidenziano aspetti tecnico-operativi cli sicuro interesse per il mantenimento delle batterie, da più parli ci si interroga, dal momento che la cavalleria viene potenziata, se non abbia senso disporre di un 'artiglieria, tra l 'altro di dite, a diretto supporto. Ma forse la realtà è anche un 'altra! Come si può pensare di cancellare d'un sol colpo, con un provvedimento, sia pure motivato sotto il profilo economico, il patrimonio morale che rappresentano le Voloire nella società del tempo? Sarebbe, al giorno d'oggi, come togliere dal cuore della gente i Bersaglieri o gli Alpini!! Difatti verso la fine degli anni '70 si assiste, in tutti gli eserciti europei e nella società del tempo in particolare, ad un rifiorire delle arti equestri viste come sublimazione del coraggio e, nel nostro Paese, l' attenzione generale, ormai rivolta alla Cavalleria, favorisce, in un certo senso, l'adozione di provvedimenti tendenti al ripristino della specialità a cavallo. Fra i più tenaci sostenitori della ricostituzione delle batterie si mette in luce il Capitano Carlo Volpini (B) che per la sua azione propagandistica continua, assidua ed efficace e per il diretto impegno nelle fasi della ricostituzione vera e propria può e deve essere considerato, a buon diritto il rifondatore delle batterie a cavallo. La legge 29 giugno 1882, nel recepire sostanzialmente l'esigenza di assegnare artiglieria ad "hoc" per le Divisioni di cavalleria, sancisce la ricostituzione di 4 batterie a cavallo ordi nate in 2 Brigate. Il compito della ricostituzione è affidato ad un apposito Nucleo di Formazione creato nell ' ambito dell'8° Reggimento da campagna cli stanza a Verona.
-19 -
11 NHde o di frmna:ione d e/le Batlerie a Ccwal!o nel gi11g110 1883 ria d esrra: in 11iedi : BIA NC/-1/N l . CIRON D1\ -\IE RALI) /, BES07]J seduti . BERL!NC IER!. \/OLP/NI , () LU \llHI
M r1gg . Carlo VOLP IN I ( /iN-1 - 19 15) Il ,·(fo ndature delle ··Batteri!'"
- 20 -
Il nucleo funzionante dagli inizi del 1883, viene posto agli ordini del Maggiore Edoardo Sterpone (B) ed è composto dal Capitano Luigi Olliveri (B) e dai Tenenti: Nesto re Gironda Veraldi, Gazelli di Rossana, Adolfo Berlingieri (B) ed Eduardo Bianch ini (B) . 11 I O aprile 1883 il Maggiore Edoardo Sterpone cn viene nominato Aiutante di Campo de l Re e così il 1S maggio 1883 viene appositamente assegnato il Maggiore Eduardo Volpini che. eia quella data, assume .la piena res ponsabilità delle operazioni di formazione delle nuove batterie. Dopo qualche mese anche il Tenente Gazelli di Rossana viene sostituito nell 'incarico dal Tenente Annibale Besozzi (B). Questo nucleo di fficiali, competenti, capaci, entusiasti, animati dallo spirito dei vecchi a rtiglieri a cavallo riesce in pochi mesi, facendo dei veri miraco li ad approntare il personale, i materia li ed i cavalli (41 necessari per la costituzione dei quattro reparti e con i quali co ll abora, successivamente, all 'organizzazi.one dell'addestrame nto, alla co mpilazione dei regolamenti ed alla stesura delle principali norme per la specialità. Come materiale d 'armamento viene adottato il cannone in bronzo rigato da 7 mocl. 1877 <51 · a retrocarica incavalcato su affusto da 9. Altro successo da ascrivere all'alacrità del Nucleo di Formazione è la sanz ione ufficiale, nel Giornale Militare del I 5 settembre 1883, dell'uso della criniera nera infilata con la " Tul ipa' ' nella nappina del Kepì e dell'adozione di un freg io speciale per le batterie a cavallo: " sciabole incrociate disposte sopra i canno ni ed inferiorme nte alla bomba piena con fiamma", cioè quello attuale della specialità (6 '. Il primo nucleo effettivo di mi l itari delle batterie viene costi,uito, nella pratica, solo nel marzo 1883 su lla base del Dispaccio Ministeriale n. 22.l del giorno 3 dell o stesso mese. Infatti a partire dal 20 marzo cominciano ad affluire a Ve rona, dai vari Reggimenti Lancieri di cavalleria, i primi 240 uomini appartenenti alla classe di leva 1860. Il successivo dispacc io n. 38804 del 4 agosto 1883 dispone, nei mesi di settembre ed ottobre dello stesso anno il trasferimento dai 22 Reggimenti di cavalleria di altri 240 uomini della classe di leva 186 1 che portano la forza complessiva del le quattro batterie a 480 uomini, così ripartiti per grado ed incarico: - Caporal Maggiori: I; - Caporali Furieri: 9: - Caporali : 38; - Trombettieri : 10; - Soldati: 422. Nel dicembre del 1883 , con l 'assegnazione degli ultimi "fficiali. le due Brigate possono ormai co nsiderarsi al comp.leto, risultando acquartierate rispettiv aJTie nte nelle Caserme S. Francesco da Paola, S. Bartolomeo (poi Quartiere Piane!!) e Catena cli Verona. Il Quadro
fficiali delle Brigate è il seguente:
P BRIGATA Comandante: Maggìore Carlo \lo/pini Aiutante Maggiore in 2g: Ten. Luigi Scabari (B)
l g Batteria a Cavallo
2!! Batteria a Cavallo
Cap . Giovann i Nobile Gu icciardi (8) Ten. Nestore Gironda - Verald i Ten . Amiando Garnberini (B) Ten. Eduardo Co. Rignon (B)
Cap. Oberto Co. San Martino d'Agliè (R) Ten. Tito Lanzoni (B) Ten. Alessandro Collini (B)
- 21 -
V BRIGATA Comandante: Magg iore Vittorio Emanuele Co. Canera di Salasco (B) Aiutante Maggiore in 2il: Ten. Federico Ciccodicola (B)
J!l Batteria a Cavallo
4!1 Batteria a Cavallo
Cap. Lu igi Olliveri Ten. Enrico Bnmati (B) Ten. Alberto Marinetti Ten. Luigi Marchese Cuttica di Cassine (B)
Cap. Francesco Mazza (B) Ten. Eduardo Bianchini Ten. Luca Montuori (B) Ten. Vincenzo Ol ivieri (B)
Il Cap. C!CCOD ICOLA (freccia) nel Fonino di Adigrar (1896)
I1 9 dicembre 1883 , con l'assegnazione in comando del Maggiore Vittorio Emanuele Canera Conte di Salasco, viene a costitui re la data ufficiale di fondazione della 2u Brigata (gruppo) di batterie a cavallo (?)_ Con il successivo arrivo, tra i mesi di maggio e giugno, di altri 320 soldati della classe 1862 (Dispacci n.83 del 17 gennaio e n. 17418 del 22 marzo 1884) e dopo un periodo di intenso addestramento, la 2;i Brigata, già nell'estate 1884, è in grado di partecipare validamente alla annuale Scuola di Tiro Reggimentale ed alle successive Grandi Manovre di Cavalleria. Parte, infatti, da Verona il 13 luglio insieme alle batterie della lil Brigata e dal 21 luglio al 3 agosto effettua la Scuola di Tiro nel Poligono di Spilimbergo. Dal 1O agosto prende poi parte alle Grandi Manovre di Cavalleria agli ordini del Maggior Generale Ippolito Martin cli Montù Beccaria (B) e conclude 1'attività il giorno 29 di settembre con una sfilata al galoppo, assieme alla 1é! Brigata, davanti al Re Umberto 1° nella brughiera di Pordenone.
-22-
Ufficiali del Reggimento Artiglieria a Cavallo (Milano 1897) Dal basso in alto, da sinistra a desrm: - Cap. Rigno11 - Cap. Airoldi - Ten.Col. Ol!il'eri - Col. Volpini - Magg . Mazza - Magg. Etwrre - Cap. vet. Alessio - Ten. Collohiano - Cap. Collini - Ten. Manzini - Cap. Di Marsciano - Ten . De Renzis - Ten. Valentini - Cap . Camicia - Ten. Medici - Ten. Durini - Ten . Avogadro Azzo11i - Ten. Montanini - Fen . Montai/o - Cap. co/1/e Baratti - Ten. vet. Bign.ardi - Ten. De Benederri - Ten. Fadini - Cap. Casana - Cap . Spurga zzi - Ten. Cappello - Sten. Cafiero - Ten . Cusio - Sten. ve/. Spreajh:o - Cap . Stabilini - Sten . A/berti - Ten . Todesco Ten. Somigliana - Ten. Greppi
Al termine della giornata il Sovrano esprimerà la propria soddisfazione inviando al Generale Ferrero, Ministro della Guerra, il seguente telegramma: "Di ritorno da Pordenone Le esprimo la vivissima mia soddisfazione per la tenuta, la disciplina e l'istruzione delle truppe colà riunite; ho osservato con speciale compiacenza l'artiglieria a cavallo, che ha eseguito manovre con esattezza quale non si poteva desiderare maggiore. Umberto". In ricordo dello sfilamento gli Ufficiali delle batterie danno incarico al pittore Quinto Cenni di dipingere un quadro che celebri la storica giornata. Nel frattempo, il 24 giugno 1884, il Maggiore Canera di Salasco, nominato Aiutante di Campo del Re, viene sostituito nel comando della Brigata dal Maggiore Leonardo Ferrmis (B) . ell'estate 1885 la 2" Brigata, dopo aver partecipato dal 19 maggio al 7 giugno alla Scuola di Tiro Reggimentale di Spilimbergo, parte il 1° luglio alla volta di Somma Lombardo per prendere parte alle Grandi Manovre e, successivamente a Gallarate (dalla metà di agosto) a quelle di cavalleria condotte agli ordini del Tenente Generale Giovanni dei Marchesi Incisa DeJla Rocchetta (B).Al termine di quest'ultime, il 10 settembre 1885 e per determinazione del Comando dell ' 8° da campagna, la 2" Brigata viene definitivamente acquartierata in una Caserma di Milano.
-23 -
,--La 2a Brigata a Cavallo
dall'alto i11 basso e da sinis1ru a destra: - Magg. Vittorio Emanuele CANERA di SALASCO ( 1842 - / 9 / 7)
/ ° Co111a11do111e del 2° Gmppo;
Cap. Luigi OLL!VERl ( 1848 - 1915! Co111anda111e della 3a a Ca wtflo e successil'(/mente 3° Coma11da 111 e del Regi; imenro Anig lieria a Cavallo: - Cap . Fran cesco Giacinw MAZZA (185 1 - 1942) 1 ° Comandante della 4" o Ca\"Ollo.
-24 -
Le Bat1erìe a Cm ·u//u sfì/0110 al ga!n11po al cw11110 dì Pordf'11011e darn11tì al Re Um /Ja1 0 I
---i
fL_~- - -- ~ ~~ ~~-=-----'--'------'---------------'----'-==-----"' !Jofle1 /(/ al go/11p110 (dì1,11110 J
- 25 --
Al settembre 1885 ed alla 2~ Brigata s i deve pertanto far risalire l' inizio della presenza ininterrotta de11e Voloire nella città di Milano. Alla fine dell 'estate del 1886 la Brigata, dopo la Scuola di Tiro e le Grandi Manovre, rientra in guarnigione a Verona nella Caserma S. Bartolomeo, venendo sostituita a Milano dalla l si Brigata. Nella seconda metà del mese di luglio 1887 la 2g Brigata lascia Verona per l'inizio delle normali attività estive: dall' 11 luglio al 3 agosto partecipa all'esercitazione d'attacco e di difesa della Piazza di Verona, facen do parte del partito attaccante agli ordini del Maggior Generale Cesare Malvani (B); dal 5 al 26 agosto effettua la Scuola di Tiro nel Poligono di Gossolengo (PC) e , quindi, dal 29 agosto al 6 settembre prende parte, in Emilia, alle Grandi Manovre, in supporto alla Divisione di cavalleria comandata dal Tenente Generale Conte A lberto Costa - Reghini. Il 13 settembre, infine, al termine del ciclo addestrativo rientra in gua rni gione nel distaccamento di Milano . La costituzione sempre a Milano, in quegli anni, della 3n Divisione di cavalleria della "Lombardia" fa sorgere la necessità di assegnare anche a questa nuova grande unità una Brigata a Cavallo come supporto diretto di fuoco. Il Regio Decreto 23 giugno 1887 viene sostanzialmente a recepire la predetta esigenza sanzionando, nel contempo, la riunione ai fini addestrativi ed amministrativi, in un unico Reggimento a Cavallo, di tutti i supporti di fuoco delle Divisioni di cavalleria. In tale quadro il Regio Decreto 27 agosto 1887 dispone la nascita della 3'! Brigata a Cavallo, posta agli ordini del Maggiore Giovanni Guicciardi , ed il 1° novembre 1887, con la formazione di un a Brigata Treno agli ordini del Maggiore Giacomo Bonfantini (B), viene sancita la fondazione del Reggimento Artiglieria a Cavallo al comando del Colonnello Giorgio Guy (B) e con il Capitano Luigi Bennati (B) nella carica di Aiutante Maggiore in l ". 11 reggimento a11icolato su: - Stato Maggiore; - 3 Brigate su 2 batterie cannoni; - 1 Brigata Treno; - 1 Deposito; viene suddiviso nei seguenti quartieri di Milano: - S. Filippo (già parte del Collegio Militare): Comando reggimento e una batteria; - S. Prassede: due batterie; - S. Gerolamo: Brigata Treno; - Castello: Deposito e una batteria. Alla costituzione del Reggimento a Cavallo la 1~ Brigata risulta in distaccamento a Verona nel Quartiere S . Bartolomeo <R>. L'organ ico del r ggimento alla sua formazione risulta complessivamente di 61 Ufficiali (dei cui 23 provenienti dai Quadri delle due Brigate dell ' 8° ~a campagna, 37 da altri Reggimenti di artiglieria ed 1 Colonnello Comandante), 742 tra Sottufficiali e uomini di Truppa, 3 impiegati nel Deposito Reggimentale e 544 cavalli (dei quali 478 della P e 2n Brigata) <9i _ Per la sua costituzione concorrono tutti i 12 Reggimenti da campagna secondo lo schema che segue: 1° Reggin1ento: 36; 8° Reggimento: 338; 2° Reggimento: 37; 9° Reggimento : 34; 3° Reggimento: 36; 10° Reggimento: 38; 4° Reggimento: 36; 11 ° Reggimento: 39; 5° Reggimento: 36; 12° Reggimento : 38; 6° Reggimento : 36; DM Forlì 36; 7° Reggimento: 40; DM Cremona 1 (volontario), per un totale di 742 unità.
- 26-
Nei mesi successiv i alla cosLituzione, il regg imento cerca rapidamente cli raggiungere i livelli organici previsti dalle Tabelle, emanate in data 3 luglio 1887, che prevedono per le batterie a cavallo: 64 Ufficiali, 4 impiegati , 1170 uomini di Truppa e 651 cavalli. Per i cavalli si procede all'acquisizione di 158 unità, dei quali 77 nell 'Hannover, 58 di razza tedesca ed i rimanenti dai Depositi di allevamento. Per i militari cli truppa vengono ricevute, alla fine del mese di novembre dello stesso anno, 377 reclute provenienti dai Distretti Militari riportati nello schema seguente: Campobasso 9 Alessandria 9 Reggio Emilia 9 15 Ravenna Pavia lO Padova 10 18 12 Barletta Pesaro 13 Udine Lucca 17 Voghera 14 Arezzo 9 14 Firenze Panna 17 Pistoia 16 L'Aquila 10 Piacenza 14 Siena 8 Bologna 19 Teramo 7 Napoli 15 Chieti 14 Verona 13 Modena 10 Cremona Foggia 8 Mantova 8 9 Brescia 12 Genova 13 Salerno 7 19 Perugia 8 Caserta In definitiva il quadro Ufficiali alla costituzione del reggimento risulta essere il seguente:
• Ufficiali superiori: Colonnello Comandante: Giuseppe GUY; Tenente Colonnello Vice Comandante e Relatore: Edoardo STERPO NE. • Maggiori: Carlo VOLPINI, Leonardo dei Nobili FERRARlS; Giovanni dei Nobili GUICCIARDI ; Giacomo BONFANTINI. • Capitani: Luigi OLLIVERI; Antonio COURRIER, Francesco MAZZA; Antonio dei Nobili ROBAGLIA ; Carlo dei Conti GUICCIARDI di CERVAROLO; Pietro ROMAGNOLI; Adolfo dei Baroni BERLINGIERI; Giacomo MONTEFORTE; Lorenzo MAINARDI; Giovanni Battista PELLAGATTA; Tito LANZONI; Luig i SCABARI. • Tenenti: Gaetano Di PASTENA; Pasquale GIBBONE; Stefano MARTINI; Luigi dei Marchesi CUTTICA di CASSINE; Luca MONTUORI; Alessandro COTTINI; Armando dei Conti GAMBERINI; Alfredo RICHETTA ; Enrico dei Baroni BRUNATI; Guido dei Nobili BASSI; Francesco CAMICIA (B); Edoardo dei Conti RIGNON; Michele dei Conti CERIANA MAYNERI; Adolfo dei Conti MESTlATIS di GRAGLIA; Vincenzo OLIVIER I; Diego de i Conti FILANGIERI DE CANDIDA GONZAGA; Gioacchino SCAGLION I; Roberto dei Baroni CASANA; Carlo SPURGAZZI (B); Vincenzo SPADONI (B); Domenico VANIA; Edoardo dei Nobili GOLTARA PEZZOLI D'ALBERTONE; Adriano BARUFFALDI; Pio CERCHIARJ; • Sottotenenti: Angelo CUSTO; Attilio MANZINI; Tito QUADRIO; Pietro STROFFOLINO; Angelo MERJALDI. Già dal 1888 vengono effettuate nell'ambito del reggimento le scuole di tiro, inizialmente a Somma Lombardo e Spilimbergo (per la Brigata distaccata a Verona) e, successivamente, a Somma Lombardo fino al 1902 (10\ mentre già dal 1884 le Brigate partecipano regolaimente alle manovre estive con le rispettive Divisioni di cavalleria.
- 27 -
Dal 'alt o
i11 basso e da sinistm a desrm:
Col. Giorgio GUY (1840 - 1906) / ° Cornundan te del Reggimen!D Artiglieria a Cavallo; 1111{f'ormi de l ' artiglieria a rnva/lo italiana. PanicDlare da una il/11stra:ione di una ··enciclop edia tedesca'' del Bibliog raphisches l nsiiiur slampato a Leipzig (Lipsia) nel 1880; Mugg. Enrico CA /R E ( /844 - 1912) 3° Comandante del 3° Gruppo.
- 28 -
Dal/' alto in hasso e da sinistra a de.1·1ra: Maf!.f.!,. Aldo Barone RFRL!NC!ER! ( 1858 - 1938) 7° Comandante del 2° Gruppo; Col . Giacomo /'I:,. Ti\ Co lll c di MA!<.SCl!\NO (1864 - 19557) 5 ° Coma11da11/e della 3" a Cani/lo e s11ccessh·amenre ( f 91 ! ), I ~ Comandante del 4° Grn/Jpo: Ccn. Guido Antonio Nohilc BASSI ( I R62 - /929) 2° Co111andante defla 4" a Cm•allo.
- 29-
Nell'ottobre del 1.888 il Maggiore Enrico Caire (B) assume il comando della 2" Brigata, mentre il Maggiore Luigi Olliveri sostituisce il Maggiore Carlo Volpini nel comando della 1ò! _ Sempre nello stesso mese, il giorno 13, la 4il Batteria della 2n Brigata, comandata dal Capitano Francesco Mazza, partecipa, assieme alla Y (Capitano Antonio Robaglia) in rappresentanza del reggimento, alla parata militare tenutasi a Centocelle in onore dell'Imperatore Guglielmo di Germania. Il 15 febbraio 1891 il Maggiore Luigi Viganoni subentra al Maggiore Enrico Caire nel comando della 2" Brigata e poco tempo dopo il Maggiore Francesco Massimino (B) sostituisce il Maggiore Giacomo Bonfantini nel comando della Brigata Treno, mentre nel corso dello stesso anno, il Tenente Col01mello Carlo Volpini, in attesa della promozione al grado Colonnello, assume il comando del Reggimento a Cavallo. Per il Colonnello Volpini si tratta di vedere finalmente coronata la giusta aspirazione di una caniera tutta dedicata allo sviluppo ed all ' affermazione della specialità a cavallo. L'opera che lo aspetta ora, dopo le lunghe battaglie per la ricostruzione, è quella di consolidare quanto già acquisito, dando stabilità e coesione alla nuova struttura. Sotto il suo comando sagace ed esperto il reggimento si impone definitivamente alle Brigate uniformandole ed amalgamandole e smussandone, senza appiattirle, tutte le caratteristiche individuali che le forti personalità dei primi Comandanti avevano saputo trasfondere. Grande impulso viene dato alle attività equestri ed all ' addest:rnmento in genere; viene favorito tutto quanto possa contribuire alla fonnazione di un sano spirito di Corpo e grande rilievo viene attribuito a tutte quelle iniziative di servizio e non che mirino ad incrementare i vincoli di fraterna stima ed amicizia fra i quadri delle Voloire ( ll ) e fra questi ultimi e quelli della cavalleria. Nel frattempo nel corso del 1893 il Maggiore Luigi De Martino (B) sostituisce il Maggiore Francesco Massimino alla guida della Brigata Treno e 1'8 novembre 1894, il Maggiore Amilcare Bovio (B) subentra nel comando della 2~ Brigata al Maggiore Luigi Viganoni 0 2>, che, dopo una parentesi (dal 1895 al 1899) come Aiutante di Campo del Principe Ereditario Vittorio Emanuele, rientra al reggimento nel 1898 come Relatore <13 > (i Comandanti della / 311 e della 4n Batteria in que11 'anno sono rispettivamente i Capitani Pietro Romagnoli (B) e Guido Bassi (B)). Il 2 luglio 1896 il Maggiore Amilcare Bovio termina il suo periodo di comando ed al suo posto subentra il Maggiore Antonio Robaglia (B) che nello stesso anno avrà l'onore di portare la B1igata, insieme agli altri reparti del reggimento, nella nuova Caserma "Principe Eugenio di Savoia" nei pressi di Porta Vittoria <14l _ Sempre nello stesso anno il Capitano Giacomo Testa conte di Marsciano assume il comando della 3" a Cavallo. Nell'ultimo periodo del comando del Colonnello Volpini, nel maggio 1898, le batterie a cavallo sono impiegate, in concorso con le truppe della Divisione Militare di Milano dei Generali Francesco Vicino Pallavicino (B) e Luchino Del Mayno (B), nella repressione dei moti avvenuti a Milano e dintorni agli ordini del Generale Fiorenzo Bava Beccaris (B), comportandosi in quelle dolorose e difficili giornate con calma, disciplina, senso del dovere e profonda lealtà verso 1'autorità costituita <15 l, caratteristica questa che, attraverso gli anni, ven-à ad essere un aspetto peculiare delle batterie. Sempre nel 1898, il 2 novembre, il Maggiore Antonio Robaglia lascia il comando della 2f! Brigata - venendo sostituito il 1O novembre dal Maggiore Adolfo Berlingieri - e dallo stesso mese assume la carica di Aiutante di Campo del Principe Ereditario (che dal luglio I 900 diventerà Re d' Italia) <H,i . La 2ll Brigata, nel corso del 1903, acquisisce un nuovo armamento: i cannoni da 75/27 mod. 1902 sostituiscono gli ormai antiquati cannoni da 7 in bronzo (17l . Comandanti della Jil e 4!! a Cavallo sono rispettivamente i Capitani Giacomo Testa di Marsciano ed Edoardo Greppi di Bussero e Cornelia.no (B).
-30-
Cannone da 7 in bronzo
Cannone da 75/27 mod. 1902
Cannone da 75/27 mod. l912
- 31-
Dal/' ali o in basso e da sinisrra
li
destrn:
Magg Tiro LANZONI ( 1958 - 1939)
8° Coma ndante 2° Gruppo;
•
Magg . Emanuele Noh i/e PONZA.N l ( 1861 - 1930) 9° Comandartle del 2° Gruppo; Mog g. Ouori110 GR!MAL/)I (1858 - 19/6) 10 ° Comandante del 2° Gruppo e. successivameme. 6° Comllndonte del Reggimento a Cai,al/o.
-32 -
Dall'alto in basso e da sinis1ra a destra: Cap. Edomdo GREPPI di BUSSERO (1867 - 1952) 3° Comandante della 4" a Cavallo:
t'vlagg. Carlo FERRAR/O ( / 867 - 1958) 12° Comandante del 2° Grttp/HJ; Col. Luigi JJ REGOL! ( 187 1 - 1951 ) 7° Coma11damc della 3" a Cavallo.
- 33 -
Va segnalato il fatto che nel febbraio 1902 viene assegnato al reggimento il Tenente Costantino dei Conti Biego di Costabissara (B), proveniente dal 20° da campagna di Padova ed assegnato nello steso mese al 3° Gruppo del Conte Carlo Paolo Guicciardi di Cervarolo, diviene Sottocomandante della 6'1 Batteria a Cavallo (Capitano Edgardo Guenieri). Il personaggio, forse ai più sconosciuto, diveJTà in seguito uno dei primi pionieri del volo e fra i prim i pilota di caccia nel conflitto italo - turco del 1912. Il 1905 è un anno di notevole cambiamento nei quadri delle batterie a cavallo: il 23 agosto il Tenente Colonnello Adolfo Berlingieri lascia il comando della 2;i Brigata e viene sostituito dal Maggiore Tito Lanzoni; nel mese ài settembre il Colonnello Luigi Olliveri, promosso al grado di Maggior Generale, è costretto a lasciare il Reggimento a Cavallo ed in sua vece è nominato il Tenente Colonnello Carlo Paolo Guicciardi Conte di Cervarolo (B), già Comandante della 3g Brigata e Relatore del reggimento. Nel 1908 la Brigata modifica nuovamente l'am1amento: viene acquisito il nuovo cannone da 75/27 mod. 1906 che consente finalmente anche il tiro a puntan1ento indiretto. Comandanti della 3il e 4 11 a Cavallo sono rispettivamente i Capitani Gian Angelo Medici di Marignano (B) e Filippo Durini di Bolognano (B).
ARTIGLIERIA A CAVALLO - Le batterie :;fila.no al galoppo
Nell'estate dello stesso anno il Tenente Colonnello Ottorino Grimaldi (B), già Comandante della 3il Brigata, assume il comando della 2'! al posto del Maggiore Emanuel.e Ponzani (B), che l'aveva assunto nell'agosto 1907. Per il 1909 il Colonnello Giovanni Guicciardi, nel lodevole intento di creare e consolidare una tradizione nelle batterie cisi, programma i festeggiamenti per il venticinquennale della ricostituzione della .specialità in concomitanza con la ricorrenza della festa annuale dell'Arma di Artiglieria. Purtroppo gli eventi c01messi con il grave tenemoto di Messina sconsigliano la celebrazione per il 1909 e cos'ì il 25° anniversario viene festeggiato solamente l'anno successivo alla data del 30 maggio <19>. Nel 1911, con la costituzione della 4;i Divisione di cavalleria del " Piemonte" a Venaria Reale, lo Stato Maggiore decreta, con circolare n. 423 del 12 agosto dello stesso anno (Regio Decreto Legge 17 luglio 1910), la formazione della 4il Brigata del reggimento.
- 34-
La costituzio ne effettiva avviene al I O di novembre 19 J J ed il comando è affidato al neo promosso Magg iore Conte di Marsciano. La 7" a Cavall o, al comando del Capitano Francesco Parrocchetti Piantanida, è sistemata nel quarti ere di S. S impliciano ass ieme al Comando di gruppo, mentre l' Batteria al comando del Capitano Ludovico Somigliana (B) vi ene acquartierata inizialmente a Busto Arsizio. Nello stesso anno le Bri gate assumono la denominazio ne attuale di gruppi ed il 14 dicembre, con la promozione al grado di Generale del Colonnello Guicciardi , viene designato a co mandare il reggimento un vecchio Kepì della 3" a Cavallo, il Colonn ello Pietro Romagnoli.
sa
Il Colonnello Romagnoli, però, trovan dosi in L ibia con il Regio Corpo di Spedizione, non assume effettivamente il comando che viene esercitato interinalmente dal Tenente Colonnello Ottorino Grimaldi cwJ _ Questi, il 19 marzo I 912, viene nominato comandante effettivo ed il 30 giug no successivo riceve la promozione al grado di Colonnello. Anche le Batterie e Cavallo partecipano in modo i ndiretto alla Campagna di Libia. Molti Ufficiali vengo no inviati su base volontaria ne l teatro africano e fra questi vale la pena di ricordare il Tenente Erberlo De Cadilhac (B) della Brigata Treno che, responsabile di una colonna cassoni per il rifornime nto delle munizioni , otterrà un Encomio Solenne . Con il comando del Colonnello Grirnaldi ha inizio un periodo di intenso addestramen to delle batterie nella cooperazione con la cavalleria. Il 9 ottobre 19 l 3, il Maggiore Carlo Capel lo (B) lascia il comando del 2° Gruppo nell e mani del valoroso Maggiore Carlo Fe1Tario (B), con le batterie 3a e 4a agli ordini , rispettivame nte, de i Capitani Lui gi Bregoli e Giuseppe Radicati di Brozolo.
A rtigliere a cavallo olandese
-35 -
11 2 ° Gruppo allo srnppio della/ " Guerra Mondiale, dall'alto in basso e da sinis1ra a des1ra: Magg. Carlo MONIALTO ( 1866 - !928j I 3° Co mandante del 2° Grnppo; Cap . Carlo Maria Come CONESTABILE della STAFFA ( 1881 - 1939) 8° Coma11da111e della 3qa Cam!lo e. successivanwnte ( 1917), Comandar/le del 3° Gmppo; Magg . G iuseppe Conte RADICATI di BROZOLO ( 1877 - /936) 5° Comandante della 4il a Ca ral!oe , successimmente (1916), 14° Comandante del 2° Gruppo.
-36 -
Già a partire dal 1913 il Comandante del reggimento ottiene che i gruppi cooperanti con la 1u e 2s1 Divisione di cavalle.ria vengano trasferiti in sedi più idonee alic esigenze. In tale quadro l' l 1 agosto I 914 il 2° Gruppo 111 ) viene trasferito a Pordenone, insieme alla 2f! Compagnia Treno '12 ', vicino alla l ~ Divisione di cavalleria cui è stato assegnalo. Il 1° agosto 1914 il distaccamento del reggimento a Verona, ormai non più necessario, viene chiuso e contemporaneamente vengono costituiti i centri di mobilitazione cli Treviso e Pordenone. Alla vigiìia della F Guerra Mondiale il Reggimento a Cavallo, che conta un complesso di 1760 uomini e 1792 cavalli. è pertanto già pronto e nelle migliori condizioni per assolvere pienamente ai compiti istituzionali che gli sono stati affidati (23 ' . I Comandanti degl i altri gruppi del reggimento CI 0 . 3° e 4°) nello stesso periodo sonorispettivamente i Tenenti Colonnelli: Odoardo lsraele Debenedctti (B) , con l il e 2~ Batteria ag li ordini dei Capitani Francesco Parrocchetti Piantanida ed Emilio Del Bono (B); Filippo dei Baroni di Bolognano (B), con la 51! e 6~ Batteria agl i o rd ini dei Capitan i Ettore Bertolè Viale 1 ed Alessandro Valerio; Giacomo Testa dei Conti di Marsciano (B) con 7~ ed 8li agli ordini dei Capitani Alessandro Faraggiana di S,u-zana (B) e Renzo Brusati.
- 37 -
CAPITOLO
IV
LA 11! GUERRA MONDIALE (1915 - 1918) - 1915
Il 1° gennaio 1915, in vista del probabile intervento italiano in guerra a fianco degli Stati Occidentali, l ' Esercito Italiano e, quindi, anche il Reggimento Artiglieria a Cavallo viene mobilitato. Di fatto una tale eventualità era stata segretamente negoziata e stipulata con Francia ed Inghilterra nel Patto di Londra del 26 aprile 1915. Il 2° Gruppo, comandato dal Maggiore Carlo Ferrario, che si trova acquartierato a Pordenone con la 2"' Compagnia Treno ed il cui Quadro Ufficiali è riportato in Allegato "D" - inizialmente ass gnato in appoggio alla 1;! Divisione di cavalleria ciJ - allo scoppio delle ostilità è destinato alla 21! Divisione composta dai Reggimenti "Milano" (7°), "Vittorio Emanuele II" (10°), "Aosta" (16°), "Mantova" (25°), dal 7° Battaglione bersaglieri ciclisti, dal 1°/61 ° Artiglieria da Campagna e dal 7° Squadrone Autoblindo Mitraglieri. Nel frattempo, come gli altri gruppi del reggimento, il 2° ha modificato il proprio annamento acquisendo i pezzi da 75/27 mod. 1912 (21 . In aprile, al comando del Tenente Colonnello Carlo Montalto (B), con la 3~ e la 4;i a Cavallo, comandate rispettivamente dai Capitani Luigi Bregoli (B) e Giuseppe Radicati di Brozolo (B) e con una forza complessiva di 168 uomini e 225 cavalli per batteria, il 2° Gruppo muove dalla sede stanziale di Pordenone per la zona di operazioni. Alla fine di aprile il Capitano Luigi Bregoli, promosso al grado superiore, viene sostituito nel comando della 3;i a Cavallo dal Capitano Carlo Maria dei conti Conestabile della Staffa Clementini. Tutto ciò che gli artiglieri hanno imparato in continue esercitazioni, in tempo di pace, può essere ora messo in pratica; lo sconfinamento al galoppo, il primo colpo di cannone - il 5 giugno, infatti, il gruppo ha il battesimo del fuoco quando, schierato a Villesse, batte alle ore 05,30 con i propri cannoni, alla dis tanza di 4000 metri, le colline di Sagrado - le prime ricognizioni sulla riva destra dell 'Isonzo, le prese di posizione al galoppo seguite da interventi rapidissimi per battere il nemico in ritirata, sono effettuate con estremo entusiasmo; è opinione diffusa che una rapida campagna basterà per aver ragione dell'avversario. Nei ranghi delle batterie e cavallo del 4° Gruppo presta servizio, in questo peliodo, quale artigliere, volontario di guerra e poi Caporale per "merito di guerra", S.A.R. Amedeo di Savoia Aosta, Duca delle Puglie, futuro Vicerè d ' Etiopia, eroe dell'Amba Alagi. Gli altri gruppi del reggimento prendono parte ad analoghe operazioni al segu ito delle altre tre Divisioni di cavalleria, accompagnando il passaggio dell 'Isonzo, ma la loro azione si mresta inopinatamente di fronte alle pri· me resistenze austriache a Monte Sei Busi , Monfalcone e sulle prime pendici del Carso. Di fatto i primi giorni delle operazioni, che avrebbero potuto essere significativi ai fini dello sviluppo successivo della guerra e che vedono di fronte un avversm·io nettmnente inferiore di numero, passano per le avm1guardie italiane in uno stato di frenetico ed infruttuoso immobilismo. Passato il Confine il 24 maggio, il giorno successivo il 2° Gruppo si accampa ad Ayello. Dopo alcuni giorni passati in attesa di ordini, nella effettuazione di ripetute ricognizioni, il gruppo muove da AyelJo per San Vito al Torre e Romans e da qui si porta a Palmanova da dove, nella notte sul 5 giugno, attraverso le località di Privano, Ayello e Campolongo raggiunge Villesse per effettum·e il suo primo intervento a fuoco 0 \
-39 -
Dal/' al/o i11 basso e da sinisrra a desrra: Col. Giancarlo RE ( 1895 - / 964)
6° Comandanre della 4" a Cavallo e , successil'a menll! ( 1938), J3° Comandante del Regg im enro a Ca 1·al!o (3° Celere); Col. Ludovico SOMICLIANA ( 1872 - JY41) 1° Comandawe de//'8 q a Cal'(tl/o e, successivamellle. Comandante del 9° da campagna di Pm·ia:
Te11. Alfonso Pio lvlarchese CHISU ERI (188Y - 1965) Alfiere del Reggimento "Ca/legg eri di Vercelli" e, successivamente (1917) , 3° Coma11da111e del/' 8" a Ca\'(//fo.
- 40 -
J movimenti effettuati da] gruppo nei primi dodici giorni di guerra, i ripetuti cambi di dipend nza, mostrano, con ogni evidenza, come i Comandi, a tulti i livelli, abbiano affrontato il conflitto con euforia, con scarsa chiarezza di idee, con molta indecisione, se non confusione, nitri fattori che, in ultima analisi, determinano sul campo un impiego della cavalleria, improntato a prudenza e circospezione, decisamente poco efficace e comunque al di sotto delle aspettative generali. L' impiego dei reparti di cavalleria rappresenla nelle prime fasi del conflitto uno degli elementi di delusione, ma in realtà tutte le operazioni nel loro complesso risultano complessivamente poco efficaci, perchè decisamente carenti di alcuni fattori essenziali quali: il coordinamento delle azioni, la chiarezza di obiettivi e, soprattutto una condotta tattica senza iniziativa e decisione. Le notizie diffuse ad arte dal nemico ed accolte, peraltro, dagli Ufficiali Informatori senza alcun vaglio, rendono i Comandi di cavalleria poco incisivi; il passaggio dell 'Isonzo difeso inizialmente da pochi doganieri austriaci, viene effeu.uato solo dopo giorni e giorni di continui ed inutili spostamenti e quando è già stato consentito al nem ico di bruciare i ponti sul fiume. In tale contesto i compiti principali della cavalleria di penncttere, cioè, alla fanteria di occupare posizioni vantaggiose sull'Altopiano Carsico , di creare scompiglio nelle lince nemi che, di disorganizzare le difese, non sono, purtroppo, raggiunti e proprio nel periodo in cui le difese austriache risultano essere carenti o , comunque, appena abbozzate. Tutto ciò consente agli austro - ungarici di guadagnare tempo prezioso per organizzarsi, sfruttando al meglio il ten-eno ed utilizzando le posizioni più favorevoli per costitu ire fo1111idabili apprestamenti difensivi e baluardi quasi insormontabili La natura del terreno, la messa in opera di retico lati di filo spinato e l 'utilizzazione doviziosa di mitragliatrici frenano lo sl ancio delle Divisioni di cavalleria che, onnai inefficaci, vengono ritirate dal fronte per svernare. Anche il Reggimento Art iglieria a Cavallo viene arretrato ed i suoi gruppi lasciano le prime linee; diverse batterie , tra l'altro, sono costrette ad abbandonare le proprie posizioni di giorno e sotto il fuoco del1' artiglieria nemica. Il 2° Gruppo , esaurito il proprio compito operativo in rinforzo alla 21 u Div isione di fanteria, viene inizialmente accantonato il 14 giugno ad Ayello, dove vi rimane fino al 17 luglio. Da quest 'ultima località si trasferisce, il 21 luglio, attraverso .Jalmicco e Claujano , a Santa Maria La Longa (3~ a Cavallo) e Meretto di Capitolo (4il Batteria e Comando di gruppo) per portarsi, poi il 12 agosto, sempre ripartito in due aliquote, a Ronchis e San Michele al Tagliamento, per esservi impiegato per la difesa costiera ed in posizione d'intervento "contro aeronavi" (difesa antiaerea) (41 • Anche gli altri gruppi r itirati dal fronte prendono posizione fra Aquileia , S. Giorgio di Nogaro ed il basso Tagliamento con gli stessi compiti. L' ottimismo e l'euforia iniziali sono già svaniti del tutto e la "guerra di movimento", preconizzata all ' inizio del conflitto, è ormai uno sbiadito ricordo che ha dovuto cedere brutalmente il passo ad una "guerra di posizione e di logoramento" in cui i veri protagonisti sono il fante e Ia trincea. Tn ottobre il gruppo si porta, infi ne, per via ordinaria a Palmanova e da qui, effettuando il movimento per ferrov ia, viene accantonato a Ferrara, sempre come batterie "in postazione fissa", per la difesa ant iaerea.
1916 Tl nuovo anno vede pertanto svanire definitivamente la possibilità di impiegare la caval leria in una g uerra di "movimento"; i due sch ieramenti , infatti, si affrontano onnai irrigiditi su posizioni fisse che sfruttano appieno le asperità del terreno carsico dando luogo, così, ad una massacrante, estenuante e dolorosa guerra "di posizione".
-41-
,. ,. f'
C f'\ Vl9 L U:)
,._ . ~
1
Cartolina ricordo del personale della 3~ a Cavallo Classe 1890
Tale radicale cambiamento tattico costringe gli Alti Comandi a rivedere principi, criteri e modalità per l' impiego della cavalleria e " . ... affinchè nessuna delle forze rimanesse inoperosa ed anche per mettere a contributo il tesoro di energia, di patriottismo e di preparazione dell'Arma di Cavalleria ... ." viene disposto l' appiedamento dell'Anna. Tale provvedimento - riordinamento provoca inevitabilmente una riduzione degli organici e, di fatto, il depauperamento dei quadri e la perdita di molti validi ufficiali, assegnati ad altri reparti di fanteria e artiglieria. Anche le 'batte1ie a cavallo ricevono diversi elementi tra i quali giova ricordare le figure dei Capitani Lorenzo Piccolomini Naldi Bandini (B) e Alfonso Pio Ghislieri (B) che, prima della fine del Conflitto, diven-aimo i valorosi comandanti rispettivamente della l "' e dell'8"' Batteria a Cavallo. Naturalmente, seppur dolorosamente, il Reggimento Attiglieria a Cavallo deve rivedere ·1a propria struttura organica per adeguarsi alle nuove esigenze ed il 26 febbraio il Comai1do del reggimento, per ordine del Comai1do Generale di Cavalleria, invia ai gruppi dipendenti le "Prescrizioni per la trasfonnazione dei Coma11di e batterie a cavallo per l'impiego delle Divisioni di cavalleria appiedate". In questo particolare momento di sfiducia e scoramento il compito del Colonnello Roberto dei baroni Casana, succeduto nel frattempo nel comando del reggimento al Colonnello Ottorino Grimaldi, sarà di vitale importanza per continuare ad infondere nei gruppi, che ormai operano isolatamente dagli altri, quello spirito di corpo e quei legami di tradizione conquistati ed accumulati sin dai tempi del Risorgimento. E saranno proprio Tradizione e Spirito di Corpo a permettere al reggimento, pur smem brato, di non perdere quella fisionomia e saldezza morale che ne haimo fatto, sin dalle Guen-e Risorgimentali , il gioiello dell'Artiglieria italiana. Il 24 aprile il 2° Gruppo, dopo aver acquisito la formazione prescritta dal Comai1do di reggimento per cooperare con Divisioni di cavalleria appiedate, riceve l'ordine dal Comando della 2~ Divisione di cavalleria cli trasferirsi da Fen-ara (ove ancora si trova acquaitierato) a Galsignano (ovest di Battaglia Terme) per un periodo di istruzioni.
- 42 -
La forza del gruppo è la eguente : 11 Ufficiali. 320 uomini cli Truppa, 220 cavall i. 8 cannoni, 26 cassoni portamuni zioni , 2 carri attreni ed 8 carri bagaglio. li 2 maggio arriva in questa località l'ordine di trasferirsi, per ferrovia, a Udine e quindi, per via ordinaria, a Buttrio e Manza nello . Il movimento viene ultimato entro il 4 di maggio '; 1_ Còrisornrn6 ÀbytJ I Il 9 maggio il Maggiore Ca rlo $au,rwn liu Rhlli bouillì tm111J Montalto cede il comando del gruppo al &u 11~0 Hollamla 1so Maggiore Giuseppe Radicati cli Brozolo. Coni o-filot ol fllol d bo uf già Comandante della 4" Batteria a Ca,1 lo ron~ is~mit!l \ I · . . Vufpolleal ~ vallo dal 1915 '1\ mentre Co mandan ti Polils boot l1l<os <1 fil ruina / · Potlls pois /1 I,, fr,1r.çnlso della 3" e 4" a Cavallo diventano rispettiDindon f1 In hr ltP 9lllòlò vamente i Capitani Renzo Brusati (B) e Siil1ufo do lagorMs Gian Carlo Re (B). Brusati aveva, a sua OfHtllW!Jfln~ rnnoo Nupolilaino volta, sostituito il Capitano Carlo Maria ~i11~ dry, t'lurr,-Lukn Con estabile della Staffa. Dò s rl • Gaf 111 l 1qoouts Dopo una sosta di circa dieci giorni a Palmanova, il 31 maggio, per ordine v,. t, del Comando della 2" Divisione di cavalleria, il gruppo si trasferi sce. per ferro via, a Vicenza dove si acquartiera nella Caserma '·San Lorenzo" del l 0° Lancieri .. Vittorio Emanuele II": e riassume l'organico previsto per le batterie a cavallo. M entì per la Fes fa di S. Barba ra del Presidio di \lemna del 1903, rni por1ecipò la I" BriRctlCI a Cm •o!ln Di fatto il 15 maggio precedente gl i austro ungarici aveva no sferrato, muovendo dagli Altipiani di Lavarone e Folgaria, quel complesso di operazioni chiamato dal Maresciallo Conrad 'Strafeexpedition" (Sped izione Punitiva)' 71 • Gli iniziali rovesci subiti dalle forze italiane schierate nel settore avevano pertanto suggerito cli ammassare nella pianura vicentina delle forze di riserva, all e dipendenze del la 5" Armata, in previsione cli un possibile sfondamento nemico. Il 14 luglio il gruppo riceve l'ordine di trasferirsi ad est del fiume Chiese; il movimento da Vicenza è effettuato per vi a ordinaria in più tappe: Torre di Quartesolo, Lobia, Caste lnuovo di Verona, e si conclude il 28 luglio nella zona cli Montichiari (BS). In cale località le batterie permangono fino al 21 novembre trascorrendo un intenso periodo di addestramento. Il 18 novembre il gruppo riceve l' ordine di partenza in formazione speciale (ridotta) per essere reimpiegato sul fronte del Carso alle dipendenze della 3" Armata 181 • Dal 26 novembre, con la 3" e la 4" a Cavallo schierate ad ovest di Opacchiasella, il 2° Gruppo trascorre l'intero inverno sostenendo continui e logoranti combattimen ti. Gli artiglieri, fino ad ora abituati al vento delle cariche a sciabole sguainale ed all e prese di pos izione al galoppo, scoprono la necessità di diventare, in breve tempo, abili anche nella costruzione cli ricoveri campali, camminamenti ed osservatori blindati; ne l settore assegnato, infarti, la guerra ha assunto particolare violenza ed asprezza dovute, principalmente, all e condizioni del terreno ed alle muniti ss ime difese permanenti che entrambi i contendenti hanno approntato. E già il 30 novembre la 3" a Cavallo lamenta i primi l'e riti per effetto del la controballeria avversaria ''". 11'1 l,
/
1 1trt
H '•t,J
I N·
,,
- 43 -
Villa Ziliotto a SCALCHJ, sede del Comando del 2° Gruppo
Ufjìciali del 2° Gruppo a SCA LCHJ da sinistra a desrra: Te11. S!MONETT! , Magg . RAD!CAT! , Fen. SELLI, Ten. B!AG I, Ten. AVITE, Cap. RE, Ten. LANGONT
- 44 -
Anche gli altri gruppi nello stesso periodo vengono riassegnati al fronte giulio ed in particolare il 3° Gruppo, dato inizialmente in rinforzo alla 48'! Divisione f. "Taro", schierata sul fronte di Gorizia, è successivamente schierato a Nova Vas, sulle pendici del Carso, in un settore dove, specie per la conquista del baluardi nemico cli I-ludi Log, la lotta diviene particolarmente accanita. E' proprio nel! 'ambito del 3° Gruppo che si conteranno le prime perdite e le prime decorazioni al valore: il 12 dicembre il Tenente osservatore Alfonso Pagani, cade sul campo nell'osservatorio colpito da una granata nemica ed il Sottotenente Giuseppe Fulvio Talamo Atenolfi Brancaccio (B), che lo accompagna, rimane gravemente ferito. Al Tenente Pa~ gani verrà concessa una Medagli a d 'A rgento "alla memoria" mentre al Sottotenente Talamo è assegnata una Medaglia di Bronzo.
1917 Il 1917 il Reggimento Artigl ieria a Cavallo si trova per la prima vol ta ad operare praticamente riunito agli ordini del proprio Comandante (ora Colonnello Eduardo G uerrieri ). Il 1° Gruppo prende posizione a Selo, il 2° ed il 4° ad Opacchiasella ed il 3° a Nova Vas. Il 18 gennaio gli austriaci effettuano un attacco alle posizion i di Dosso Faiti - Hudi Log Kostanjevice (Castagnevizza) preceduto eia una massiccia preparazione di arti glieria cli grossi e medi calibri. onostante l'accan imento e la particolare violenza del nem ico, le fa nterie italiane , validamente appoggiate anche dal 2° Gruppo e dal 3° Gruppo (5'! Batte ria del Capitano Mario Becchi (B), poi sostituito dal Capitano Raffaele Del Vecchio (B) e 6~ Batteria del Capi-
li Te11. Mario SACCO nel serrembre 1915 a Villa BELTRAME (cadu10 sul S. Michele il /4 gr1111aio 1916 )
Il Magg. RADICATI ed il Ten. Diomede SJMON!:Trt
-45 -
tano Giulio Galimberti (B)) del reggimento , riescono a stroncare l 'attacco. Durante la notte, poi, contando sul fattore sorpresa, gli italiani sferrano un contrattacco nella direzione del baluardo di Hudi - Log, per acquisire posi zioni più vantaggiose; nonostante il buio, la 4!! a Cavallo, attrnverso i dati ricavati con precedenti tiri d'inquadramento, riesce a centrare in pieno il baluardo nemico, consentendo alla fanteria di raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati (ioJ _ Il Comando Artiglieria della 47" Divisione f., nel proprio Ordine del Giorno, cita con un particolare Encomio l'azione de lla 4" Batteria del 2° Gruppo, mentre la Brigata f. "Re", in un proprio Ordine del Giorno, sottolinea l'ottimo comportamento di tutto il 3° Gruppo ed il suo significativo contTibuto all ' arrésto dell ' attacco del nemico. TI 2° Gruppo mantiene le posizioni di Opacchiasella sino al 27 aprile quando, al rennine di un durissimo inverno, viene sostituito dal l O Gruppo a Cavallo ed arretrato a Scodavacca per il riordino dei materiali , In tale località ritrova il 3° Gruppo che a sua volta era stato sosti tuito in linea dal 4° Gruppo. Il bilancio delle perdite di questo periodo è di tre morti e di vari feriti , mentre una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e vari Encomi costituiscono il tangibile riconoscimento del valore dei suoi arti glieri. Da Scodavacca il gruppo si trasferisce, per via ordinaria in due tappe (sosta ad Alvisopoli), ad Oderzo dove giunge il 30 aprile <111 • Il l O maggio il gruppo si porta a Gaiarine dove ricongiunge al proprio nucleo gli uomini ed i cavalli esuberanti le formazioni appiedate, riassumendo l'organico a cavallo alle dipendenze della 2!! Divisione di cavalleria. Il 7 maggio, in due tappe (sosta ad Orcenigo di Sotto), si porta a Codroipo quindi, I' 11, a Pozzuolo del Friuli ed il 13 a Villanova del Cars o, dove si unisce alla 4u Brigata di cavalleria in vista di un possibile impiego immediato. Questa ipotesi non si realizza pertanto il gruppo, dopo una nuova sosta a Pozzuolo de l Friuli il 27 maggio, viene accantonalo a Provesano (Spilimbergo) il 29 maggio , in attesa di nuovi compiti <12l .
Ufj1C:ia!i del / 0 Gruppo a Cavallo con il Cappellano del Regg i111ento a BASALDELLA (ouobre 1915)
-46-
Nel giugno seguente il 1° Gruppo ed il 3° Gruppo a Cavallo, quest ' ultimo riportato in linea a Nova Vas alle pendici del Carso, prendono pa11e a dei durissimi combattimenti per la conquista di Selo e di Stari Lowka . La loro azione, coronata da successo, viene ampiamente ricompensata: vengono in particolare concesse al 3° Gruppo una Medaglia d'Argento al Comandante, Maggiore Ettore Bertolè Viale, una Medaglia d 'Argento al Sottocomandante della 5;i a Cavallo, una Medaglia di Bronzo al Sottocomandante della 6~ a Cavallo oltre ad una Medaglia d ' Argento ed una di Bronzo rispettivamente ad un Caporale e ad un Sergente osservatore. Altre decorazioni vengono concesse al personale del l O Gruppo fra le quali vale la pena ricordare la motivazione della Medaglia d'Argento concessa all'artigliere Giovanni Colli o Golli della 2ll Batteria: "Durante un furioso combattimento, mentre, sotto intenso fuoco di artiglieria e mitragliatrici nemiche recapitava un ordine, era investito dallo scoppio di una granata che gli produceva ben 18 ferite in varie parte del corpo, asportandogli quasi completamente il piede destro. Si trascinava allora carponi per qualche centinaio di metri, finchè, visto passare un bersagliere, si faceva prendere sulle spalle e si faceva portare al comando al quale era diretto l'ord ine; giuntovi, sua unica cura fu di consegnare subilo il piego perchè gli era stato detto che sui trattava di cosa molto importante e non volle essere portato ad un posto di medicazione finchè non fu sicuro che il piego era andato nelle mani del Generale al quale era destinato. Bosco Malo, 26 giugno 1917". 11 13 luglio il 2° Gruppo viene destinato in rinforzo all ' artiglieria dell'8° Corpo d'Armata, inquadrato a sua volta nella 2g A1mata sul fronte di Gorizia. Per tale esigenza al gruppo viene assegnata una nuova zona d'attesa a Soleschiano (nei pressi di Manzano di Udine) che viene occupata il 17 luglio dopo un movimento in tre lappe (sosta a Merelto di Tomba e Pozzuolo del Friuli). Gli obiettivi del Corpo ci' Armata, tendenti alla conquista delle alture San Gabriele, San Daniele e San Marco, necessitano di un maggior supporto di fuoco e, per tale motivo, la 3!! e
Padre Vig ilio da VALSTA GNA
-47 -
li Comando del 4 ° Gruppo a Cavallo nel/' ottohre 19 15. da sinistm:
3°. Caporale Amedeo cli Sal'oia - Aosta, Duca delle fug!ie ; 4°: Ten Giancarlo BASSI: 5° ·1e11. Angiolo BORGHJNI-BALDO\/JNETTI: 6°.· Ten .Col Giacomo TEST!\ di MARSCIANO (Comandame del Gruppo) . 7°: Magg. Gian Angelo MEDICI di MARIGNANO (Aiutante del Duca delle Pug!ie); 8 °: Tenente di Cavalleria
Ufficiali del 2° Gruppo nel maggio 1917 a \llLLANOVA DEL .TUDR/0
-48-
la 4;i a Cavallo vengono fatle schierare, alle dipendenze della 48~ Divisione f. (Brigata "Lambro" con 205 ° e 206° Fanteria) in rinforzo al 30° Reggimento di A11iglieria. Tali nuovi schieramenti si trovano nella piana di Gorizia tra la vecchia caserma di artiglieri a ed il distrutto ospedale militare austriaco . Il Comando di gruppo prende posizione, invece, ai margini della città. Gli obiettivi assegnati al gruppo sono posti sulle alture della Vertoiba e del San Marco per cui la 4 11 a Cavallo mantiene le posizioni originariamente assegnatele, mentre la 3<! Batteria viene spostata a Ciprianisce, dove è costretta a costruire integralmente, sia le postazioni per i pezzi, sia i ricoveri per il personale m>. Il 2° Gruppo , nel frattempo (agosto), passa alle dipendenze della 59 11 Divisione di fanteri a. Sistemate definitivamente le postazioni, gli obiettivi assegnati sono battuti violentemente ed incessantemente, sia di giorno, sia di notte. L'attività è continua e culmina con la grande offensiva effetniata a fine agosto ( 1P Battaglia dell'Isonzo) , che porta la 2u Armata a ridosso del Vallone di Chiapovano <14 l_ Per tale azione sono numerosi i riconoscimenti attribuiti al personale del Reggimento a Cavall o e fra le tante decorazioni ottenute sembra opportuno, per souolineare lo spirito di corpo ed il grande valore che pervade tutti gl i uomini delle batterie, sottolineare la motivazione della Medaglia d 'Argento concessa al Caporal Maggiore Aldo Bona! i della 6 11 Batteria e cavallo del 3° Gruppo: " Yolont,u-io nel servizio di collegamento presso un comando di battaglione di fanteria, durante un violento attacco austriaco, di sua propria iniziativa, esponendosi
Col. Edgardo GUERRIERI (1866 - 1951 ) 8° Comandante del Regg imento a Cavallo ( 191 7) già Comandanre della 6~a Cavallo
Il Ten.Col. Ettore BERTOLE'-\l!ALE (1877 - 1937) 8° Comandante del 3 ° Gruppo a Cal'Ollo
-49 -
Il Ten.Col. RAD!Ci\.Tl ( 1916) con una delle prime moto
ripetutamente al fuoco nemico, provvedeva a rifornire di bombe e munizioni le truppe in trincea che ne erano rimaste quasi sprovviste . Iniziato il contrattacco dalle nostre truppe, affeITato il moschetto di un caduto, usciva dalla trincea, incuorando con l'esempio e con la parola i fanti di un plotone rimasto senza ufficiali, finchè colpito in pieno da uno shrapnel, cadeva da valoroso. Dolina Reifel, presso Selo, 4 settembre 1917". In tale contesto nel 2° Gruppo avviene un riordino di dipendenze e la 3il Batteria a Cavallo, abbandonate il 15 settembre le posizioni di Ciprianisce, si porta a Sant' And rea, sulle posizioni abbandonate dall'Sil a Cavallo, alle dipendenze della 48~ Divisione di fanteria. Al tennine dell'offensiva, ai primi di ottobre, il 2° Gruppo deve purtroppo contare dolorose perdite di personale, cavalli e mezzi, ma ha anche meritato gli elogi incondizionati dei Comandi Superiori che ne riconoscono il valore dei Quadri e la competenza dell'azione. A consuntivo di un anno di guerra trascorso quasi interamente in prima linea, dal novembre del 1916 al settembre del 1917, risulta che il 2° Gruppo ha sparato circa 65.000 colpi, intervenendo in 280 giornate di fuoco e subendo ben 106 giornate di controbatteria. Verso la metà del mese di ottobre si va sempre più delineando, sull'ala sinistra•della 2;i Armata, una minacciosa offensiva austro-ungarica, concentrata principalmente su Plezzo e Tolmino. Per quanto precede il 2° Gruppo, l'unico rimasto ancora in lin ea del reggimento, viene assegnato in rinforzo all'artiglieria del 4° Corpo d ' Amiata e, conseguentemente, riceve l'ordine di pot1arsì nella zona di Tolmino, alle dipendenze di quest' ultimo. Benchè il trasferimento venga effettuato in condizioni. meteorologiche costantemente avverse, lo stesso è portato a te1111ine in breve tempo, affrontando tappe giornaliere di circa 40 chilometri <"l. Dopo aver lasciato il grosso dei rifornimenti a Soleschiano e gli avantren i e cassoni parte a Biacis, nella Valle del Natisone, e parte a Caporctto, il gruppo sì porta alle dipendenze della 46!! Divisione f. (Brigate " Etna", "Caltanissetta" ed "Alessandria") , schierandosi a cavallo
-50 -
dell'Isonzo con la 3a Batteria a Cavallo sulla riva sinistra, all ' altezza dei Molini di Gabrije sulle pendici del Merzli, e con la 41! a Cavallo sulla destra del fiume, ai piedi di Costa Raunza, sulle pendici del Kolovralh. Jl Comando di gruppo si dispone in posizione an-etrata di circa 600 metri rispetto alla 3~ a Cavallo e , per questioni di più facile comandabilità, rìceve alle dipendenze la 2~ Batteria del l 0 /28° Artiglieria eia campagna, mentre cede la 4i! a Cavallo alle dì pendenze tattiche del J O /28 ° da campagna. Sia la 3~ Batteria a Cavallo che la 2i! Batteria del l 0 /28 ° dispongono i propri pezzi in "cannonìera con robusto blindamento" per poter battere "a zero" eventuali avversari attaccanti. L'accesso alle zone di schieran1ento, particolarmente disagiato e reso ancora pìù arduo dalle condizioni meteorologiche costantemente avverse, ed il compito cli "batterie traditrici" asseg nato al gruppo dal Comando Artiglieria del 4 ° Corpo cl' Armata <161, richiedono agli artiglieri sforzi sovrumani che, comunque, sono compiuti in breve tempo e con grande spirito di sacrificio. Nella notte sul 24 ottobre, gli austro-ungarici effettuano un nutritissimo fuoco di artiglieria con l' impiego, in particolare, di bombe caricate a gas in preparazione dell'attacco delle fanterie che avviene alle ore 06.30. Nella Relazione del Comando Supremo, in proposito, si legge:
" ... 1 utta la fronte della 46!! Divisione è attaccata in più punti da truppe della 50!! Divisione Austro - Ungarica (3g e 5" Brigate da monLagna) e dalla colonna settentrionale della 12g Divisione germanica slesiand 17 l (63° Reggimento rinforzato, probabilmente, dal 2° Battaglione del 18° Reggi mento austriaco ) la quale opera a cavaliere del!' Isonzo .. ." . La 31! e la 41! a Cavallo, all 'inizio dell 'altacco nemico, sebbene una nebbia fittissima gravi su tutta la fronte d ' attacco, impedendo un'adeguata osservazione, investono con il proprio fuoco l'avversario e continuano a sparare nonostante siano aggirate dalle fanterie slesiane e fatte segno da intense raffiche di mitragliatrici pesanti. Il Tenente Colonnello Giuseppe Radicali di Brozolo, nel Diario Storico del gruppo, così descrive i fatti avvenuti:
" ... Alle ore 02 ,00 il nemico inizia un violento tiro con forte percentuale di granate a gas asfissianti sulle posizioni di fondo valle e lo continua senza interruzione fin le 5,30. Ai primi colpi vengono interrotte tutte le cornunicazioni telefoniche del gruppo; si stabiliscono comunicazioni a mezzo di portaordini colle due batterie. Alle ore 6 le hatterie comunicano che il bombardamento non ha prodotto alcun danno nè alle persone nè ai materiali. Alle 6 e 30 il nemico riprende il hombardamento violentissimo con artiglierie di tutti i calihri. Si manda ordine alle hatterie di tenersi vigili senza entrare in azione regc~landosi, per l'apertura del fuoco , secondo le circostanze del momento. Verso le 7 e 30 l'osservatorio di gruppo segnalafi,wco cli mitragliatrici in direzione delle trincee che. dal costone del Merzli, scendono verso ilfòndo valle; si ordina perciò alle batterie di aprire il fuoco nei settori di sbarramento. L'ordine giunge alle batterie quando queste, di loro iniziativa, già avevano aperto il fuoco. Verso le 8 e I 5 si manda l'ordine di intensificare il fuoco; l'ordine non arriva in hatteria. Verso le 8 e 45 giungono al Comando di gruppo i tre Ufficiali Suhalterni della 3" Batteria a Cavallo, Tenenti Simonetti, Rosse/li e Di Lullo ed injòrmano il Comandante di gruppo che la posizione della batteria è stata aggirata ed un forte nucleo nemico è penetrato nei camminamenti della batteria. I serventi, so,presi nelle piazzole, non hanno potuto opporre resistenza; gli Ufficiali, riusciti a togliere gli otturatori e gli strumenti ottici ai pezzi, aprendosi un varco tra i nemici riescono a raggiungere il Comando di gruppo, seguiti da due o tre soldati.
- 51 -
u, N I
----.:..>~
It;l"IC: da
- -
r,Hio
~o'rdtno'n~
de? ;
0
TR !ESTE
6ru 'no;
"Pcoma11Jo
=
-:-e-:
- - .=-:=.! =-·
- - ~ Ti.:nerc1 .. io de~
Ten.C.oP. Raclic.afi e.on
i,f 3°
élru
rro . !1
ripiegamento
su 1
Piave.(24ott-1 nov1917J
In seguito alla narrazione fatta dagli U.ffù;iali, il Comandante di gruppo ordina all'Aiutante Maggiore, Tenente Langon i, cli raccogliere i denari della cassa ed il carteggio riservato e di portarsi a Volarje verso il Comando del 156° Reggimento cli fanteria. posto rilelzuto pilì sicuro. fl Comandante di gruppo coi tre Ufficiali della 3a e pochi soldati armati di pistola decide di recarsi a cercare rinforzi per tentare di riconquistare i pezzi perduti . Nello scendere verso la batteria si scorgono forti nuclei nemici eh.e per la rotabile di fondo valle si dirigono verso Volmje; allora il Comandante di gruppo , cogli Ufficiali e soldati che ha al seguito, tenta di portarsi, attraverso il bosco, a Vo lm je, sperando di precedervi i nuclei nemici, ma il paese è già occupato. Si continua la ritirata verso Selisce ove si raggiunge la linea cli resistenza già abbandonata . Attraverso il ponte di Selisce si raggiunge un elemento di trincea occupato da un Battaglione del 156° Fanteria che organizza La resistenza; dopo poco la posizione deve essere abbandonata e si continua la rùirata verso Caporetto. Abbandonata questa linea il Comandante di gruppo, cogli Ufficiali e soldati che lo hanno seguito, decide di portarsi a Biacis ove trovasi un dfataccamento cavalli del i ruppo . Vi giunge alle 21 . Il distaccamento di Biacis, il 25, si trasferisce a Soleschiano, nei pressi di Manzano , ove trovasi il nucleo principale di cavalli e uomini. A lla sera verso le 19 raggiungono il distaccamento gli uomini eh.e si trovavano a Caporello coi cavalli . Essi. accompagnati dai Tenenti Sottotetli e Pi cotti, da Caporetto, valicando il Monte Sto !, possono 4"uggire al!' acce rchiamento nemico, abbandonando a Caporetto cavalli e materiale (cassoni e carri hagaglio) ... " La sera del 24 ottobre tutto il fronte del 4 ° Corpo d'Armata cede e, con esso, purtroppo, anche il 2° Gruppo è travolto. Pochi elementi delle batterie riescono a ricongiungersi con il Comando di gruppo che può ritirarsi solo a prezzo di enom1i sacrifici . Il 26 ottobre, a Soleschiano, dopo aver ricongiunto i resti del gruppo e fatta la nota dei presenti , risulrano dispersi :
- n. 7 Ufficiali: • Capitano Guglielmo Di Lullo (B), comandante la 3;i a Cavallo; • Capitano Giancarlo Re, comandante la 4~ a Cavallo, che risulterà poi essere stato fatto prigioniero il 24 ottobre a Costa Raunza. Sarà, successivamente, ri mpatriato il 13 gennaio clel 1919; • Capitano medico Gaetano Pizzati; • Tenenti Luigi Lambruschini e Alfredo Biagi della 4~ a Cavallo; • Tenenti Paolo Langoni e Felice Bertani del Comando di gruppo; • n. 80 soldati e n. 140 cavalli . Il 27 ottobre , su consigl io del Comandante del 27° Corpo d'Armata, il Comandante di gruppo dec ide di portarsi a Pozzuolo ciel Friuli; la colonna è formata da 200 uomini , 320 cavalli e 10 cassoni portamunizioni . Da Pozzuolo, il 28 ottobre, i resti del gruppo partono alla volta del Ta-
Pezzo de lla 4 ~ a Cavallo portato in posizione a hraccia a Campi di fvlezza Via
-5 3-
gli amen to ma, tro vando la strada Pa lmanova-Codroipo enormemente intasata da truppe e carriaggi in ri piega mento, viene deciso di tentare il passaggio ciel fium e al ponte di Madris io. Il Tag liamento in piena, però, non consente il passaggio su tale ponte per cui il Tenen te Co lonnell o Rad icati risolve di portarsi a Lati sana dove, fi nalmente, su pera il fiume poco dopo le ore 24,00. Al le ore I 6.00 del 29 il gru ppo è a San Vi to al Tag liamento ove sosta per la notte ecl il 30 ottobre raggiu nge Po rd enone. In seguilo agli ordini ricevuti dal Comandante di reggime nto, il 3 1 ottobre il Tenente Colonn ell o Gi useppe Rad icati di Brozolo si porta a San Vi to al Tag li amento con al seguito 30 uomi ni, I 00 cavall i e 2 cassoni per rinforzare il 3° Gru ppo a Cavall o, di cui ass ume il Comando, in sostituzione del Tenente Co lonnell o Ettore Bertolè Viale (B), destin ato in precedenza ad altro incarico. Di fatto il comando del Reggimen to a Cavallo, il I0 , il 3° ed il 4° Gru ppo, schierat i fra la zona a Sud di Gori7.ia ed il Carso, erano riusc iti a ri tirar i per tempo oltre il fi ume Tagl iamento, appogg iando il passaggio delle altre tru ppe e da dove conti nu ano poi la loro az ione a supporto delle Division i di cava ll eria per copri re il ripiegamento del grosso dell 'Eserc ito fra Tagli ame nto e Piave. Al termine dell' azione si portano ad Ovest del Pi ave nell a zo na del onte llo. I resti del 2° Gru ppo, al comando del Tenente Diomede Simonetti (B) partono, invece, per via ordinari a, all a vo lta di Este, dove è previsto il concentramento dei reparti di artiglieria della 2a rmata, ma, per ordini successivi, vengono fa tte proseguire sino a Noventa Vicentina. A Noventa la co lonn a sosta dal 7 al 14 novem bre e da lì si porta per tappe success ive all a vol ta di Mogli a (Mantova) che raggiunge il 2 1. Il 30 novembre il Comando del Distaccamento è ass un to da l Tenente di caval leri a Roberto Dell a Noce, che lo cede, il 3 di cembre, al Capi tano Lui gi Greppi di Bussero e Corneli ano ( H), appe na assegnato al Co mando de l Reggirnento a Cavallo. Il 7 dicembre, in fin e, il Tenente Colonnello Giuse ppe Radi cati di Brozolo rient ra defi ni tiva mente al gruppo e ne riassume il coma ndo con il co mpito di procedere all a sua ricost itu zione. In tale contesto riceve l'ordine di trasferirsi a Gallarate (l 8 ' .
GON /7 /A , lug lio 19/7 - La ede del Comando del 2° Grnp1Jo
- 54 -
È opportuno, a questo punto, a nche se impropriamente, fare un passo indietro e segu ire l' az io ne de] Te ne nte Colonnello R adi cati e degli artig lieri del 2° G ruppo attraverso le vicende de l 3° Gruppo ne lle eroic he giornate de lla ritirata al Piave.
Il 3° Gruppo, che ne l frattempo è riusc ito a ritirars i co n ordine dopo aver consentito alla
6P Divisione di fa nteria l' abbandon o delle proprie posizioni, ri cevuti i rinfo rzi cli uomini e cavalli da l 2° Gruppo , può riprendere l'o ri g inaria formazione "a cavallo" per operare, così, alle dipe nd enze della 3a Di vis io ne cli cavalle ri a. Agendo in costante retrog uard ia concorre valid a mente a co ntrastare l'avanzata nemica a Selva cli Sotto , Cordenons e San Quirino . li 5 nove mbre, il 3° G ruppo, partito da Cascina Rinaldi (S ud Est cli S. Quirino) , prende pos izione nei pressi di San Leonardo e scoperta verso le ore 12 una batteria nem ica sul greto del Cellina, co n il pronto intervento delle sue batterie riduce al sile nz io i pezzi avversari , costringendo a fuggire i servent i, che a bbando nan o su l posto materiali e pezzi. L'az io ne delle fanterie aus tri ache è pressa nte e la 3a Divisio ne di cavalle ria, sempre appogg iata da l 3° Gruppo, si pcfrta prim a a Roveredo in Piano, quindi ad Aviano ed ancora a Sarmede, pa sanclo per Polcenigo dove uomini e cavalli riescono ad usufrui re di qualche ora cli riposo. Nelle prime ore del 7 novembre il 3° G ruppo si spos ta, quindi, a Coll e U mberto per battere i reparti nemici che provengono da Sacile; ma l'incalzare degli austri aci è tale che all a fine le batterie sono costrette a ripi.egare s u Conegli ano, dove pernottano. Il giorno 8, dopo essersi portato nei pressi cli San Mart ino (S usegana) , il g ru p po riprende pos izione a Palazzo Giustiniani, ne i press i di Conegliano e, nella notte , riceve l'ordine cli passare il Piave e di sc hi erarsi a Pa lazzon.
Il g iorno s uccessivo, infine , in appogg io alla 4a Divisione cli cavall e ria, co mposta dai Reggimenti " Vercelli " (26°), "Nizza" ( I 0 ) , " Guide" ( 19°) e "Treviso" (28 °). viene mandato nei pressi cli Po nzano Veneto per co ncorrere a respingere il nemico che, momentaneamente, è riu. c ito a s upe rare il Piave tra le località di Fagarè e Sa letto. Il Piave è ragg iun to e l' avanzata nemica è finalme nte arrestata .
Il ripiega me nto, co min ciato il 24 ottobre in co ndi zio ni drammatiche e co n un tempo cla ll' inclemenza verame nt e ecce zio na le, ha lasciato i s uo i seg ni : ben 37 cavalli ciel 3° Gruppo sono morti per sfinimento ed il personale non è in migliori cond izio ni fisic he. Il gruppo, com unqu e, ha dato ancora una volt.a ese mpi o di fo rza, cli ciplina e compattezza morale, tenendo fierame nte alto il nome delle batterie a cavallo, laddove in vece tanti reparti hanno s ubito l'onta della di . gregaz ione, ciel la mancanza cli disciplina e de ll o s banda mento . Per le azioni svo lte durante il ripiegamento i du e Co mandan ti di batter ia elci 3° Gruppo ven go no entrambi decorati con una Medaglia di Bronzo al Valor Mili tare. Il 9 nov e mbre il 3 ° G rup po, dopo aver occ upat o le posizioni cli Palazzon del Pi ave, ricev e l' o rci ine di portarsi a Scorzè. il 12 seg uente - dopo una sosta a Quin to
MONTF COR/'iO Bumr-ca del Cu111u11do del 2" Gmppo
- 55 -
lv/ONTE CO RNO (A lli11ù1110 d'i\siago), /11glio -sc11e111bre / 9 /8 - La barncru del Cu111a11do di'/ 2 " Gmppo
cli Treviso - si mette a disposizione della 4" Divisione di cavalleria ed il 28 dello stesso mese sì porta nella località di Sant' Ambrogio prima cli essere destinato definitivamente a Codevigo. Il 3 dicembre, stabilizzatosi ìl fronte , il Tenente Colonnello Rad icati cede al Maggiore Carlo Maria Conestabile della Stalla il comando del 3° Cìruppo e raggiunge il suo vecchio reparto a Mogli.a con il comp ito cli curarne e guidarne la sua ricostituzione. 1918
Il IO gennaio nella sede cli Gallarate il 2° Gruppo, con l'assegnazione dei pezzi da 75 mancanti, è definitivamente ricosti tuito: Comandanti della 3" e 4a a Cavallo sono, rispettivamente, i Cap itan i Luigi Greppi di Bussero e Cìiosafatte Rotondi (B). Il resto ciel reggimento viene temporaneamente impiegato in postazion e fissa per la difesa antiaerea.
In questo periodo di delicato lavoro di ricostitu zione riful ge costa nte e preziosa l'opera del Colonnello Giacomo Papi (B) che I'? agos to del 1917 ha sostituito al comando del Reggimento Artiglieria a Cavallo il Co lonnello Edgardo Conte Cìuerrierì (B) e grazie al quale ì gruppi , appiedati e divisi per tanti mesi, pos. ono finalmente ritornare a dipendere dal reggimento e riassumere , con la riorgani zzazione, l' originario assetto "a cavallo". Il ritorno ciel 2° Gruppo nella formaz ione '·a caval lo' ', prevista dagli organici, richiede nuovo addestran1en to che viene vo lto, sino al 16 febbraio, nel familiare scenario dell a brugh iera gallaratese. Il 25 febbraio, dopo una sosta dì riordino a San Giorgio cli Piano (Bo logna), il 2° Gruppo riceve il compito di concorrere alla difesa antiaerea di Bologna, che viene ass icurata a partire eia! I O marzo ' 19 ' . Qui il I 8 apri le i I Capitano Paolo Perrod sostituisce, al comando della 4" a Cavallo. il Capitano Giosaf'atte Rotondi.
- 56-
o Victorio Ve"e.t:o
o '\. Co,lro1.,Jo
(.e,v,3 o d,P ·
5.St;n o od, Uvenl ~
u, -..J
I
o TQEYJSo
L'off ensiv a.
finale
( et t
-
n ov 1918)
Esaurito il compito cli difesa antiaerea, il 29 aprile il 2° Gruppo riceve l' ordine di raggiungere, per via ordinaria, la 2a Divisione di caval leria c he si trova a Cartura (Padova) che raggiunge il 2 maggio in quattro tappe auraverso San Pietro in Casale, Ferrara e Rovigo. A Cartura il gruppo svolge un ' intensa ani vità addestrati va sotto gli occhi vigil i ed esperti del Colonnello Giacomo Papi, che non lesi na consigli e stimoli per migliorare il tono disciplinare ed operativo delle batterie '20 i . Nel frattempo con la definitiva ascesa a l potere dei Bolscevichi. a seguito della ·'Rivoluz ione di ottohre del 1917" e la successiva richiesta di Armistizio del 26 novembre dello stesso anno, i Ru ssi, il 3 marzo 19 18, hanno firmato con gli Imperi Centrali la Pace di Brest Litowskij che consente a Tedeschi ccl Austro-ungarici di recuperare preziose forze a hcneficio del fronte occidentale. Si va preparando. Così, quella che, nelle inten zioni cieli' Alto Comando Austro-ungarico, deve essere la battaglia decisiva, natural e prosecuzione della 12" Battaglia dell'Isonzo e della successiva Battaglia cii sfondamento di Asiago - Grappa - Piave (di Arresto per gli Italiani) ciel 10 novembre - 26 dicembre 1917. Infatti il Comando Supremo Austro-ungarico aveva e laborato ed emanato le direttive per la Battaglia di g iugno, che si possono riassumere come segue:
- "Azione Valanga", condotta nel settore montano (Passo del Tonale) dalla 10" Armata del Generale Krobatin, con lo scopo di eseguire, co n due giorni di anticipo sull a data dell'attacco generale, un'azione diversiva verso il Lago d'Iseo, a l fine di far credere una minaccia s u Milano e quindi provocare l'afflusso di riserve italiane:
- "Azione "Radetsky", condotta sug li Altipiani dalla 2" Armata del Generale Scheuschensteul allo scopo di: • sfondare, a destra, ad Ovest cli Asiago e puntare su Thiene ; • rompere, al centro, ad Est di Asiago e puntare su Bassano; • superare, a sinistra, il margine me ridi onale del Grappa per cadere sulle spalle elci nostro schieramento dì pianura, tenuto impeg nato sul fiume Piave;
- "Azione "Arciduca Alberto" , condotta dal Montello al mare dalle forze del Generale Boroevic, che deve forzare il Piave secondo lo schema seguente: • l'ala destra, dell ' Arciduca Giuseppe, deve aggirare il Montello e puntare su Treviso: • il centro deve, pas. anelo per il Ponte della Priula, coll aborare a ll 'aggìrarnento di Trev iso; • J' ala sinistra deve superare i I Piave e puntare sulla Laguna Veneta. Il piano, benchè concettualmente aderente a ll a realtà, s i scontra nella pratica contro la ferma volontà , il morale e la perizia con cui le forze italiane riu sciranno a cont robattere colpo su colpo gli sfo rzi dei pur agguerriti avversari. Ed in effetti il Comando Supremo Italiano - memore delle precedenti esperienze ed in particolare della clamorosa e dolorosa disfatta s ubita nell ' ottob re del 1917 - emana le dis posizioni di co nlroballere il nemico durante la fa e di preparazione, decisioni logiche ed audaci allo stesso tempo. Logiche perché l'anticipata co ntroballeria deve servire, in un momento di grave cri s i organinativa dell'avversario a scompaginare e disorientare le unità ammassate in previ s ione clell'anacco, a spezzarne i coll egamenti , nonchè a deprimerne il morale . Audaci perchè prendere l' iniziati va di un bornbardamcnto così esteso, poderoso ed impeg nativo potrebbe produrre un rischio mortale, in caso di mancato attacco da parte del nemico. Invece il fuoco delle batterie italiane, in particolare quelle della 6" Armata, che per prim a effett ue rà una massiccia contro pre parazione anticipata, getta in piena e totale crisi la manovra inizia le avversaria. Inol tre, l'oculato impiego delle riserve nei settori pìù deboli del fronte permetterà di superare abbastanza agevolmente le sempre possibili terribili conseguenze cli un ' irruzione Austro-u ngari ca ne l Trentino.
- 58-
Il Col. PAPI/ 1872 - / 947). 9° Co111(111c/a11te del Regg i111 e11to o C(/\ •(11/o co,1 Gohriele {/'/\ NNUNZ/0 ecl il Co n/e di TORINO (Co 11w11do111e dello Cornlleriu) Il(: / / 9 / 8
S.A. R. il Conff di FORI NO c1p;1 11111u fu Meclogliu di /J ron-:.o ol VM. ul Co1wrule CJ\STELLE1TO dellu ·4° 11 C11 1·ollo
- 59-
La battaglia ciel 15 giugno 1918 o, come comunemente ricordata. del "SO LSTIZIO" è dunque la grande battaglia del!' Artiglieria Italiana. In sette giorni di epica lotta ben 3.472.000 saranno i co lpi sparati , di cui 769.550 nella sola giornata del 15: nel corso della Battaglia emergeranno prove di volontà, capacità. organizzazione. spirito combattivo e potenza. quali mai si erano viste in nessun altro esercito. In ricono scime nto del decisivo contributo dato dal! ' Art ig li eria alla Vittoria finale. la Bandiera dell'Arma sarò decorata con la rvleclaglia d' Oro al Valor Mi li tare. In tale contesto il 2° Gruppo con l' intero Reggimento Artiglieria a Cavall o viene in viato alle dipendenze del 13° Corpo cl' Armata della 63 Armata, per cooperare alla protezione dell a lin ea cli difesa detta " margin alc" c 1> cieli' Altopiano di Asiago. In tale contesto il 2° Gruppo nel corso dello stes. o mese viene impiegato a Mona tier contro le truppe nemiche passate al di qua ci el Pi ave. 11 2° Gruppo il 29 gi ugno 1918 - al termine della Battaglia - viene poi accantonato in loca li tà Pellegrina '"' ed il IO luglio parte eia tale località, portandosi in tre tappe (Arcole, Vicenza e San Romano) a Nove cli Bassano, alle dipendenze del 12° Corpo d'Armata francese. Anche il resto del regg imento i disloca nell'area dell ' Altipiano d'Asiago e più preci samente nelle zone di Bosco cli Gallio, Cima Eckar e Monte Valbella. Esauriti i preparati vi ed effettuate le ricognizioni , la 3" e la 4a a Cavallo il 17 luglio si chierano, rispettivamente, su Monte Corno e su l pendio sellentri onale di Monte Mazze'~''. Il 17 agosto il gruppo passa all e dipendenze della J 4a Divisione cli fanteria (Generale Maurizio Gonzaga) (B) e si trasferisce a Campo Rossig:nolo, assumendo lo chierarnento del 2° Reggimento da campagna francese, sull e pendici nord cl i Monte Berlinga, con il compito principale di interdizione sul davanti ciel sistema difen sivo di Monte Valbella. Già dal I " giorno si ricomincia a far fuoco e le prime perdite si segnalano dal 22 agosto (Sergente Maggiore Domenico Torossi. ferito) 1"-1'.
Lo 4" o Cu1 •uf/o a T()rre Z11 i110. 1wvc111brl" I 9 I 8
-60-
Le "Balle rie a Cm ,u!lo ·· 11ella I" G11erm 1'v1011diule ( l)ipi11/())
Nei con1battimcnti sostenu ti sino al 28 settembre la 3" e la 4" a Cava llo sparano circa 7.000 colpi ciascuna. La tanto temuta offen , iva austriaca viene stroncata per cui il 29 seUembre al gruppo viene dato r ordine di rientrare al Distaccamento di Nove di Bassano e, ripren dendo la formazione "a cavallo" , di mettersi a disposizione della 2" Divisione di Cavalleria. In tale contesto il gruppo si porta, per ferrovia, da Marana Vicentino ad Iso la della Sca la dove, il 4 ottobre, si accantona in località Ma7.7.agatta ,:5 )_ Siamo ormai alle giornate conclusive di Vittorio Veneto e tulli i gruppi ciel Reggimento a Cavallo vengono riassegnati alle rispettive Divisioni cli cavalleria. li 14 ottobre, al seguito de ll a 2" Divisione cli cavalleria, il 2° Gruppo si porta a Pres in a cli Pia7.zo la su l Brenta, che ragg iunge il 17, dopo soste logistiche a Pressana ccl Alhettone. Il 30 giunge a Palaaolo, sul Piave, che supera al seguito della cavalleria all e ore 09,00. La 3" a Caval lo in tale contesto è assegnata al la 3" Brigata di cavalle ria me ntre la 4" coopera con la 4a Brigata della ste sa divisione. Con il superamento del Piave ha inizio l' ultimo grande attacco che porterà alla vittoria finale . A poco a poco si cominc ia a riscontrare, nel!' avversario , quel la demora li zzazione, quell a sfiducia, quello speciale stato d'animo che annu ll a lo spi ri to combattivo, gi~1 ri scontrati , duran te la ritirata di Caporetro, in molt i reparti italiani . In questo ciclo di operazioni la 3" a Cava ll o, passala in ri serva a d isposizione de l Co mando Generale del!" Anna cli Cavall eria, si dis tingue parlico larmente a Pas ian cl i Prato. La 4" a Cavallo, al comando del Cap itano Paolo Pcrrod - futuro comandante ciel 2° Gruppo prima e del Reggimento Artig lieria a Cavallo poi - sostenendo l'azione della 4" Brigata cl i cavall eria, portatosi nei pressi ciel torrente Monticano, all'altezza di Fontane lle , lo stesso giorno 30 batte il paese cli Lutrano con 32 colpi ed è controbattuto dall'artiglieria nem ica senza subire alcun danno.
-61 -
11 3 1 ottobre si porta sulla Livenza e la mattina del I O novembre interviene sul paese di Maron co n 156 colpi per neutrali zzare l' az ione cl i alcune pos tazioni nem iche rinforza te da mitragli atrici. Nel pomeri gg io, quindi. raggiunge il bivio cli Prata - Tamai e batt e con 40 colpi Vi sina le. Il 2 novembre la 4" Brigata, passato il Mcclun a. punta dec isa men te sul Tagliamento co n obietti vo Latisana. Nel frattempo la 4" a Caval lo, dopo aver battuto T iezzo con 11 O co l pi . attraverso Prata cli Pord enone, Pocenia, Pord enone, Poinci cco, Praturban , Azzano Decim o, Villotta, raggiunge Cinto - Cao rnaggiore, dove pernotta. Il 3 novembre viene raggi unta L ati sana dOJ)O che. nel la mattinata, una sezione dell a balleria ha dovuto prendere pos izione d' urgenza per battere un nucleo cli resiste nza nei press i di Bagnara.
P{ldre \ligi/io da \lu/s1ug11u ( Federico De/1{1 Z11w111a)
( / 880 - / 956). CatJ/1ella110 del Regg imento c1 C{IV{l//o ( 19 15 - 19 18) e sucCl'.u i1 ·0111e111 e Padre Ge11em/e de// 'Ordi111' dei Cup1111 cci11i
Alle prime ore del mattino ciel 4 novembre il gruppo supera il Tagliamento e punta su San Gi orgio cli ogaro ma. verso le ore 9. a Pala7.7.olo della Stella, nei pressi di Torre cli Z ui no. la 4" Bri gata è ferm ata eia una batteria eia 77 111111. austr iaca, rivelatas i all ' improvv iso . E ffettuata una presa di posiz.ionc al galoppo e staccat i gli avuntreni. nonostante l'incessante fuoco avversari o. gli art iglieri riesco no a sos tenere un accanito combattimento. al termine del quale. i pezzi nemi ci sono ridott i al sil enz io e successivamen te conquistati con un assa lto all 'arm a bianca. L' azione improv visa e fe li cemente riuscita dell a 4" a Cava ll o consente all'intera Brigata cl i cava ll eri a di con qui stare agevol mente il paese cli Pa lazzo lo e cl i contin uare la marcia in ava nti oltre San G iorgio cli Nogara . A I le ore 15 del 4 nov embre, acl Armistizio concluso, la 4" B ri gal a cli cava ll eria, co mpos ta dai Reggim enti '·Aosta" e " V ittori o Ema nuele ff '. da du e Sq uadroni cl i '·Piemo nte Reale". dalla T' Squadrig l ia Autoblindo Mitrag li eri e dall a 4" a Cavallo. si attesta, oltre il vecchi o con fi ne. su 11 a strad a per Cerv ignano.
r
Il 2° Gruppo si riunisce i l 6 novembre nei pressi di Mortegliano dove intera 2" Di visione cli cava ll eri a, esa uriti i propri compiti operati vi, riceve, dal M ini stero della Guerra, l ' ordine di portarsi. per v ia ordinaria, a Bologna. In sintes i le varie co lonne di cavalleria. vin te num erose res istenze. va li damente appoggiate dall e batterie a cavall o. hanno inca lzato se nza tregua gli A ustri ac i impegnandoli in co ntinui combattim enti, disgregandone sempre più la compagine ed impadronendosi di in gente bottino . Si distin guono particolarmente : la I " a Cavallo a Flagogna: la 2" al passaggio della Li venza presso Fiaschett i; la 3" e la 5" a Pasian cli Prato ed a S. Qui rin i: la 4" a Torre di Zui no: la 6" a Tauriano: la 7" e 1'8" al passaggio del Tag li amento. A tes timonian za elci valore deg li arti gli eri delle batterie a cavall o, su l Bollettino di Guerra datato 3 novem bre si legge, tra l ' altro:
'·...sul Tagliam ento lo CCl\'C!lleriu, vu /iclwnente oppogg iora dalle bl!!!erie o Clll'O llo e dai her.wglieri ciclisti, sos1ie11 e e Fince gloriosm11e111e ospri comlx1tti111 e11ti con l 'o1 ·1·ersario, ('he sorpreso al di CJUll clelfh1111 e, si hotte accc111itw11e11te ... ".
- 62 -
Dulf'ulro in hus1·0 e du sin islm u dcslrc1 : Col. Curio GUlCC!A lWl di CERVA ROl,O (I 85-1 - 192 3)
3° Co11w11dc111/e del 3 ° Cr111J110 , --1 ° Co1111 111d u111e del Regg i111e11 /o o Covu l/o e Co11w11dw11e della 3" L>i1 ·isio11e di Cu 1•allcriu nel/11 I" g 11erm 11w11diole: Col. J\les.rnndm VALERIO ( 188 / - 1955) I 8 ° Co11w11du11te del 1" Gm11po. 3 ° Co11 wndunte del 4 ° Gruppo e I l " Co11w11rlm11e del Rcgg i111c11fu u C11rnllo: Tcn.Col. Frnn co fflRROCCH F'f'll -l-' l ,1\ NTANI DA ( 1877 - /966) I" Co111r111do111e dc/fu 7" o Cu n1/lo I' .1·11cccss iro 111c11/e ( 191 5) Co11w11du11tc del I" Gmp11/I.
- 63 -
Da/l'alto in hosso e do si11istm a destro: Col. Ri::ardo NIZZA RDI ( / 88--1 - / 962) Co 111 a11do111e del I " Gruppo e su(·cessira111e111e
12 ° Co111011da111e del Reggi111e1110 o Cal'(t // o (3 " Celere);
Cen. Gal'i11 0 PIZZOL!\1 0 ( / 884 - / 943) 15 ° Cu111w1da11te del 2° Gruppo. /() ° Cu111a11da11te del 3" Gruppo e. qu indi ( / 934). / ° Coma11dw1te
,'
//
del I" Celere:
Cui. Mo rio C1\CC INI ( 188 1 - IY59) 17° Co111u11dC1 11 te cf<,/ 2° G ruppo e. quindi ( / 930). 10 ° Co11w11dC111te de l Reggimento o Cul'allo.
__J
-64 -
Ed il Comando Supremo, nella Relazione su ll a Battaglia cl i Vittorio Veneto, cita: " ... Tulte le truppe c:0111,ponenti il Corpo di cova/feria 111eritww di essere ricordate. Degni di particolare menzione i seguenti reparti: ... le botterie a 1.·r1vallo e segnatamente la 2" e fu 4" a cavallo ... " .
Per il comportarnento dell ' intero Reggimento Artiglieri a a Cava llo, al Colonnell o Giacomo Papi viene conferito l'O rdine cli Savoia, ment re anche il valore di tulli i Quadri delle batterie viene riconosciuto dall a Medaglia d' Oro al Valor Milit:are concessa alla Band iera del !' Arma di Artigl ieri a con la seg uente motivazione : "Sempre ed ovunque con abnegazione proclif{ r'J il suo valore, la sua pe ri zia, il suo sangue freddo, agevolando a/la.fanteria, in m era vigliosa gora cli ero ismi, il travag !ioto cmnmino della Vittorio per la grnndez.w della Patria. / 9 / 5 - 19/8 " .
Particolare interessante è certamente il fa tto che il Cappe ll ano delle batterie, Padre Vigilia da Val stag na, al secolo Federico Della Zuanna (B) , dopo anni passati in trincea al seguito degli artiglieri, dei qu ali ha pienamente guadagnato la stima, viene utili zza lo varie vo lte dal Comando quale interprete con il nemico per la sua perfetta conoscenza del tedesco . li 5 gennaio del 1919 il 2° Gruppo rientra a Mi lano sal utato dal tripudio dell a fo ll a entusiasta. "I N HOSTEM CELERRIME VOLANT" è il motto che Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele di SAVOIA. Conte di Torino (B) , Comandante della cavalleria, con ia per il Reggi mento Artigli eria a Caval lo ed il 2° Gruppo ne può fieramente portare il vanto al pari degli altri gruppi del reggime nto.
- 65 -
CAPITOLO
V
FRA LE DUE GUERRE MONDIALI: NEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO E NEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PER DIVISIONE CELERE "EMANUELE FILIBERTO 'I'ESTA DI FERRO" (1919 - 1940) Nel Reggimento Artiglieria a Cavallo
Con la fi ne de l pri mo confli tto mondi ale ini zia per le batte ri e a cava ll o, in vece di una rase di meritato ri poso, un peri odo comp lesso e travag li ato, puntegg iato da sc iog li ment i. ridu zioni dei Qu adri. trasformazio ni, cam bi amenti rad icali e ricostituzioni. La necess ità dell a azione di ritornare quanto prima possibil e all ' Esercito del tempo di pace ed il vento de ll a moderni tà. rappresentalo dall' ansia generali zzala de lle gi o va ni leve di motorizzare lo strument o militare, co in vol ge nell a sua globalità le batteri e a cava ll o. che ai più, a prescindere dall e glori e acq ui site sui ca mpi di batt ag li a, sembra no orm ai ave r fa tt o il loro te mpo. Con l' Ord inamento provv isorio Albri ce i (B). del nove mbre 19 19, si pone mano al l' inev itabil e smobilitazione della Forza Arm ata ccl alla sua ristrntturn zionc che. per guant o att iene all' Artiglie ria, comporta sensib ili ridu zioni nel numero de lle Unità. sulla base deJJ' ori entamenlo tec ni co a mantenere l'ippotra in o nell a spec ialità pesa nte campale ' ccl a ge nerali zzare la moto ri zzazione, in senso auto portato, del le batterie della spec ialità da campagna 12 ; . A null a valgo no le protes te del Comandante dell e batteri e a cava ll o, Colonn ell o Giacomo Papi , anc ora convinto de ll a loro funzi one ed utili t~1 e, ne l giro di appena un ann o, con il success ivo Ord in amenlo Bo nomi de ll' aprile 1920 '", il Reggimento a Cavall o si vede ridorro, prima di entrare - second o gli ordinatori del tempo - nell 'era moderna , al Comando di regg imento. al Depos ito ed al solo I " Gruppo a Cav all o (Magg iore Ri zzarclo Ri zzardi ) (B). I provvedimenti dell ' Ordin amento Bonorn i ve ngo no a sanzionare, nella prati ca, un vero e prop rio scioglim ento dell e "hallerie'' 1•11• In ratti, dopo il rie ntro a Mil ano ciel 2° Gruppo (Tenente Co lonnell o G iuseppe Radi cati cli Brozo lo) nel gennaio 19 19. nel mese cli marzo ritorna in guarni gione il 3° Gruppo (Magg iore Carl o Mari a De ll a Staffa Co nes tabil e) (B) mentre. nell o stesso mese. il 1° Gruppo (Tenente Co lonnell o fra ncesco Parrocchetti Piantanicla) (B) . Cap itani Rodo lfo Pi ceo lom ini Naldi Bancl ini ecl Angel o Lamperti co (B) viene di stacc ato provv isori amente a Rave nn a. Nel mese d'aprile. infine, il 4° Gruppo (l'vlaggiore Alessand ro Valerio) ( B) viene te mpora neamente acquarti erato a Venari a Real e nella sede stori ca de ll e " Balleri e". A partire dal 21 novembre 19 19. per effetto ciel Regio Decreto n. 2 143 nel quadro dell'Ordin amento Albricci, i gruppi di staccali fuori sede ( I O e 4°) ve ngo no soppress i e, conte mporaneamen te, i gruppi de ll a sede cli Mil ano (2 ° e 3°) assum ono ri spelli vamente l'ordinati vo numeri co di 1° e 2° 1' 1• Ne l mese di di cembre il Tenente Colonn ello Radicati lasc ia il comando del 2° a Cavall o. me ntre il Maggiore Gav ino Pizzo lato (B), gil1 Coma ndante ciel 4° Gruppo dal settembre 19 19, di viene il nuovo Co mand ante del 2° Gruppo ,c,i, subent ra ndo al Magg iore Domeni co Ghezzo (B ) (ex Co mandante del 3° Gruppo che, semp re nel mese di di ce mbre 19 19 aveva sostiluito co n il nuovo ord inativo il 2° Gruppo di sc iolto) . fn f'ine, a partire dal 20 1
'
- 67 -
aprile 1920, per effetto de l Regio Decreto 11 . 451 di pari data, iniziano le operazioni di sc iogli mento de l 2° Grup po (già 3° Gruppo ), che si concludono entro il mese di giugno seguente, il tutto a premessa della prevista trasformazione del reggimento. In tal e periodo le due co mpagni e automo bili sti che de lle Vo loire (2" e 6") iniziano. ri spettivamente a Milano e Verona. un processo di trasformazion e che le porterà a diventare. nel maggio ciel 1920, Autocentri con fun zioni di Corpi a sè stan ti. ln sostan za all'ini zio lei 1920 rimangono in servizio solame nte due batterie a cava ll o comandate ri spettivamente dai Capitan i Ra1-faele Del Vecchi o ed Ugo Pasetti Rombarde lla (B).quest ' ultimo subentrato al Capitano Eugenio Piazzoli (B). Nei mes i precedenti ne ll 'ambito elette "Batte ri e" sono stati co mpi uti ult eri ori pass i verso la normali n .azione de l dopo guerra: a gennaio ve ngono soppress i i Centri cli Mob ilitazione di Trevi so e Pordenone, mentre in marzo. con il trasfe rimento del Colo nn ello Odoardo Israe le De benede tti al Co rpo d' Armata cli Mil ano, il Deposito del reggimento pe rde le attribu zio ni cli Com ando di Corpo - ch e aveva asso lto per tutta la durata de ll a guerra - e torna alle dipendenze del Rela tore ciel Consiglio di Ammini strazione delle " Batterie" . Il l O luglio 1920, sempre in esecu zione dell'Ordinamento Bo nom i. avviene la fusio ne delle Vo loire con il Reggimento cli Artiglieri a Campale Misto Autoportato cli Piacen za. Il nuovo Regg imento Misto Au toportato . prodotto dalla fusione , risulta pertanto così composto: -
Comando cli reggimen to - Stato Maggiore I O Gruppo a Cavall o eia 75/27 I O Gruppo Autoportato da 75/27 2° Gruppo Autoportato eia 75/27 3° Gru ppo Autopo rtato da 100/17 P.B. 4° Grup po Autopo rtato da I 05/28 5° Gruppo Autoportato da 149/1 2 Deposi to Reggimentale
(eia! Rgt. a Cava ll o); (dal Rgt. a Cavallo); (dal Rgt. Misto) ; (dal Rgt. Misto); (dal Rgt . Mi sto) : (dal Rgt. Mi sto); (da l Rgt. Misto) ; (dal Rgt. a Cavall o) .
Il manten imento del Gruppo a Cavallo viene conferm ato co n Circolare Mini steriale n. 12340 in data 28 gi ugno 1920, mentre le Compag ni e Treno dell e "'Batterie'· ve ngono ced ute al 27° eia cam15agna cl i Milano. Con questa fu sione e con il cambio di denominazione, che indi cano inequivocabi lmente. se non un vero e proprio ·ciog li mento, almeno un radica le cambiamento, le "Batterie" entrano nell 'era della motorizzazione e elc i grandi cal ibri '7 ' . Que to procedimento cli fusione, adottato dal "'Centro" ne l 1920 nei confronti delle Yoloire, sarà cl i nu ovo integra lmente app licato in occasione dello scioglimento/tra. for mazione dell ' ottobre 1934, all 'atto dell a costituzi one dei tre Reggimenti cl' Artiglieria per Divisione Celere. Prima di procedere oltre nella storia dell e "Batterie" appare necessari o fornire qualche breve cenno sto rico riferi to al Corpo (il Reggimento Misto Autoportato di Pi ace nza) che, immesso nel vecchio tronco delle Yoloire. ne viene a costituire nuova linfa vital e. Va detto subito che il risultato che gl i ordinatori del tempo si erano prefissi con i predetti provved imenti (in nestare i cavalli vapore al posto dei cavalli nella tradizione dell e "Batteri e") risulterà alquanto de ludente e la respo nsabilità ciel fallim ento è da imputare so lo in parte a difetto di previs ione ma. soprattu tto. alla reazione negati va dell ' ambiente dell e Vol oire all a nu ova situ azione. lnfal!i il nuovo innesto, evidentemen te non mol to ben accetto e mal toll erato dall'antica pianta delle "Batterie". darli ori gin e subit anea mente - per analogia ad un tra pi anto di organ i ad un vigoroso fe nomeno di ri getto , con seguenza di un a insanabile incompatibilifa soc iale, psicologica e di tradizione, che si concl uderà solo nel 1928 con la comp leta rimozione del "corpo e tra neo", ovvero dei "cavalli va pore". Il Reggimento di Artiglieria Campale Misto Autoportato viene, pertanto, costitui to in zona di guerra il 2 1 marzo 19 l 9, agli ordini del Colonnello Antonino Grimaldi dei Serra vall e (B),
- 68 -
/)(1//'u/to in
b11s.1·r1
e e/({ sinistm
11
rle.1·1m:
Col. Oreste DE Y IROHEL ( 1871 - / 949)
111i.1·ro 1w di Pi11ccn :a; g ià 5" Co111a11dc111re della C(/\'(11/():
Cnnw11du111e del lfr gg i111c11/() cu1J1/JU!e lO/)()f"/ct10
5" Il
Tn1.Col. Cin c.,io NINC/-1/ ( / 885 - !956 j / ° Co11w11du11/e elci I ° Crn11110 UlffOJJOl"l/lfO du 75127 u Cre /11 (1 //)(lrfn, de// '11 11rice Are Ni11 c/1i). 11oi Gene mie del Co rp o i\11to1110/Ji!isri1 ·0: TClt.C()/. Fermccio BIANCO ( / 884 - 1964) /6 ° C()111u11Lic11ll e del 2 " Grnppo WU()/JOJ'f(lf'o do
75127 /I Cre111u.
l
l
- 69 -
con personale dei disciolti gruppi cli Batterie Autocannoni eia I02 111111 . • con quello elci due pure disciolti - Reggiment i (61 ° e 62 °) Autocarreggiati 18 ' e con parte dei materiali di quest' ultimi. Si tratta nella sostanza cli una Unità " mista" nel ·enso pluricalibro, operativa solamente nei due gruppi eia campagna autoportati ed armati con materiale da 75/27 rnocl. 9 11 e portapezzo Lancia I Z. Gli altri tre gruppi (eia I00/ 17 cl i preda bellica (P.B .). eia 105/28 e eia l 49/12 111111.J risultano ad organici incompl eti e dispon gono solo cli pochi portapezzi, ancora in fase pro tot ipica e speri men tale '"'. Il 3 1 dicembre l 919 il Comando ciel Reggimento Misto. assieme al 4° e 5° Gruppo pesanti ca1npale. viene trasferito dal Fronte nell a guarnigione cli Piacenza ed acquartierato nella Caser111a Eugenio cli Savoia, già sede del 21 ° eia campag na. Il 3° Gruppo eia I00/17 P.B . viene inviato in distaccam ento a Pavia nel Castello Visconteo , mentre il l O ed il 2° eia campagna vengono mantenuti in Zona c1· Armistizio. rispettivamente a Gorizia ed a Parenzo d'Istria. Ne ll 'aprile I 920. con il nuovo Co111anclante del Reggimento Misto, Co lonnello Oreste De Strobe l (B) , già Comandante del la(-/ Batteria a Cavallo e quindi vecchio Kcpì delle Voloire, hanno effettivamente inizio le attivit{1 preliminari che, in ossequio all'Ordinamento Bonomi. permetteranno la fusione dei gruppi dipendenti con il Reggimento Artiglieria a Cavallo. A partire dal f O luglio 1920, pertanto, i gruppi autoportati ciel vecchio Regg imento 1\ilisto cli Piacenza confluiscono in quello di nuova formazione di Milano. Con il rientro dal Fronte dei due gruppi eia 75/27 . la situnzione si normalizza ed il nuovo Reggimento Misto autoportato. vede. gi[t dalla metù del primo semestre del 1921 i suoi sei gruppi riuniti in due di stinte sedi nell ' a111bito della circoscrizione elci Corpo d' Armata cli Milano: - a Milano, nella Caserma Eugenio cli Savoia cli Porta Vittoria, Il Gruppo a Caval lo (Maggiore Rizzardi) , il 4° Gruppo autoportato da I05/28 (Mnggiorc orenzo Rcscali ) (B) cd il 5° Gruppo eia l 49/12 (Magg iore Gavino Pizzolato); - a Crema. nell e Caserme Renzo da Ceri (Lorenzo Orsini Dcli' Anguillara) e Gabriele Tad ini. il l O Gruppo au toporrnto eia 75/27 (Maggiore Ginesio Ninchi) (B) , il 2° Gruppo autoportato eia 75/27 (Maggiore Ferruccio Bianco) (B) ed il 3° Gruppo autoportato eia 100/17 P.B . (a Crema eia Pavia clall ' ouobre 1920). Comandante ciel Distaccnmento è il rvlaggiorc Giovanni Marciani (B) , Comandante ciel 3° Gruppo. Il nuovo 2° Gruppo ciel reggimento al comando del Maggiore Ferruc cio Bianco, inizial mente fuori sede in Zona d' Armistizio , prende eff"euivamente possesso della nuova guarnigione cli Crema nel marzo 192 l e fra i suoi Subalt:erni di batteria annovera il Tenente Adalberto Ripa (B). valoroso combattente della 2a Guerra fvloncliale e success ivamente Comandante del 3° Gruppo motorizzato ciel 2° Ce lere e cli un gruppo del 3° Celere. All a fin e ciel 192 l il 2° Gruppo viene clcfinitivarncnte trasferito in guarnigione a Milano , mentre in sua sostituzione viene inviato a Crema il 4° Gruppo pesante campale. Come gi{t evidenziato precedentemente, l'arrivo elci nuovo gruppi nel reggimento non risulta particolannente gradito nell ' ambiente delle Voloire e nel suo complesso la --vecchia guardi a·· non sembra reagire positi vamente alla nuova . itu azionc . Ai vecchi arti glieri a caval lo pare, in effetti , che l'immissione nel reggimento elci grossi calibri ma l si adalli allo spirito ed alle caraueristiche del le Voloire e che l'assordante fragore dei motori - in sieme con il "nauseante" odore della benzina - dei nuovi gruppi della sede cli Milano, rappresenti uno stridente contrasto con il Gruppo a Cavallo e soprattutto un'antitesi che snatura e soffoca le luminose tradizioni delle "Batterie". Peraltro, dal punto cli vista più strettamente operativo, i pezzi ippotrainati, se paragonati ai nuovi peZ7.i eia 75 autoportati , appaiono dotati di una superiore mobilità tattica e quindi rappresentano ancora uno strumento decisamente valid o. efficace ed all'altezza dei compiti affidatigli <"". La vivace polemica sorta tra i "modernisti·· cd i ''tradizionalisti ", questi ultimi guidati dal Colon nello Giacomo Papi, vede nel 1923, con l' attuazione dell ' Ordinamento Diaz (B), egna-
-70-
I
- ----- - - ----- -
I I
I I I
I /
I
/_.,,,.-
/
/
/
/
/':
/
"------- - -----,,,,,
Vicolo MURA
de. Il e DELLA
MunJ CITTA'
C R EMA - Plt111ime 1ri(I della Case rma "'Cab ricfc Todini'" (Abha t111/a nel 1935 )
re un primo significati vo successo a favore dei secondi. Le obiezioni dei "tradizionalisti '" vengono sostanzinln1 cnte acco lte: il 7 genna io 1921 il 2° Gruppo inizi n. sotto la guida ciel Tenen te Colonnello Mario Gagg ini (B) . le operazioni per torn are di nu ovo a cavallo e nell' amb it o del reggim ento. - che riacqui sisce la vecc hi a denomina? ion e " u cava llo" - con il progressivo cioglimento o trasferim ento dei gruppi pesanti campa li eia I 00. I 05 e 149, si ragg iunge un ostanzia le eq uilibri o fra la componente a cav all o (I O e 2° Gruppo) e que ll a autoportata (3° e 4° Gruppo) , tu tte su materiale eia 75;27 ni,_ Dall'esnme de ll e Memorie Sto ri che ciel reggim ento ciel 1923. al paragrafo 4, possiamo cogliere tull n la trepidazione e la sodd isfaz ione dell e vecc hi e Crini ere per lo storico avv eni mento:
·· ......... Con e,f{{!tto del Reg io DerTe/0 7 gennoio 1923 n. 12 cirrn il riordinwnento del Reg io Esercito, il Regg i111cnto A rriglieriu a Ca\'Cl /lo che. per la prrfonda trmfonno-::.ionc s11b iw nel I 920, 01 •ei·a assunto fu de110111i11a-: . ionc di Regg imento A rtiglicriu A 11 topo rt{tfo, ,·iene ricostituito co111e seg tl(!: - Comando di reggi111ento: 0 / Gruppo ( /"e 2° Botteria a Ca \'(///o): - 2° Gruppo (3" e 4" Batterio a Carni/o); - 3° Cìmppo (5" e 6" fJatt eriu a111oportulo e 7" " Quudm " ); - 4 ° Cìmppo (8" e 9" fJu11eric1 011topo r/C1/{t e IO" "Quodm "); - Deposito Regg i111 e11tale. li regg im enro riprende quine/i lo de110111ino-::.io11 e cli "REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO". L'umirn trocli-: . ione di 1·0/ore e di ouclocia. così rnm a queg li Ufficiali, SollL(/11 ciali e Militari cli 'fi-11/JJJO che delle batterie fecero parte. ri1nencle il suo corso ne/fu storia delle gloriose ar111i d'ftolia. I grupJJi così ricoslitui1ifi-o lo sodcli.1.fli-::.ione ,i;; enemle prcnc/0110 tutti .1·wn::.o u Milano .... ..... . "
- 71 -
Tcn.Cuf. At/11/heno Rf P11. ( / 898 - 1973) Co111wl(fw111· t!i Gm1ipo in g 11erm 11e/ 2° e 3° Celere, poi ( /952). Conw11du11t1• del I 7" co11/merei
G!'11. Girll'l11111i MARC/11.NJ ( /886 - /96--1) Co11w11r/0111c del 2° Cell'rc' n Ferrarn. già /2 ° Com1111du111e del .F (,"rnp1Jo a Crei//{/
r
Nel 1924 Ja tradizionale Festa dell ' Artiglieria ciel 30 maggio (Anniversario della Battaglia di Goito e della presa di Peschiera) viene trasportatn - per ordine ciel Min istero della Guerra - al 15 giugno, anniversario della Battaglia del Piave. ove maggiormente riful ·e il valore delr Artiglieria Italiana. Anche le "batterie" non mancano di solennizzare la fausta ricorrenza con una cerimonia/raduno che, impostata sulla falsariga di quella del 191 O. ancorchè ampliata e migliorata, servi rà da base e di riferimento per tutte le feste e raduni successivi. Nel 1925, al termine del biennio di comando elci Tenente Colonnello Mario Gaggini , il 2° Gruppo viene affidato ad un vecchio Kepì. già Comandante in guerra della 4" Balleria a cavallo, il Maggiore Paolo Perrod (H) . Questi. figura emblematica nelle balterie del gruppo. guiderù il reparto con mano ferma ed esp~rta per ben 12 anni. concludendo il suo periodo cli comando a Ferrara, dove. a seguito della ristrutturazione ciel I 934. porterà, con le batterie a cavallo del 2° Cìruppo, lo spirito e le tradizioni delle Voloire nel costituendo 2° Reggimento Artiglieria Celere '·Emanuele r:iliberto Testa cli Ferro" di 1-<errara 11 2 1• Il biennio 1926-1 927 registra, nell'ambito delle "batteri e". un periodo di assestamcnto ' 1' ' . Di fatto la legge 11 marzo 1926, 11. 396 determina il cambiamento di denominazione dei gruppi autoportati in ··gruppi portati". Nel 1927 , in particolare, il 2° Gruppo vede modificare, per la prima volta dalla costituzione, l'organ ico e l'ordinativo delle proprie batterie. Il gruppo eia un ordinamento binario passa ad una struttura ternaria con una batteria, la 6a. nella posizione cli "quadro'', mentre la 3" a Cavallo assume il nuovo ord inati vo cli Y Batteria.
-72-
Nel reggimento però , nonostan te i provvedimenti ordinativi de l 1923 . la po lemica interna sulla fisionomia definitiva da far as sumere alle Voloi re, sep pur so pit a. no n accenna a pl acarsi ed. abilmente sfru ttata dal Colonnello Giacomo Papi, sfocia in un provved im ento de llo Stato Maggiore che sanc isce, con il ritorn o dei quattro gruppi a cavallo, la definitiva vi ttoria de i ·'tradi zio nali sti" . li successo pien o dell e vecchie Crini ere. se da un lato mette in ev ide nza i I loro amo re per le "batterie" , la loro te nacia e determi nazione nel pre ervare e difendere lo ·pirito e le trad izioni del reggimento , dall'a lt ro susc ita negli ambienti di Roma un certo malu more che, crescendo di par i passo con i progressi de l traino meccanico de ll e artig lieri e. render~1 la vi ttoria e ffim e ra e darà luogo, all ' atto della costitm:ione dei Reggimenti Celeri , fo rse al primo vero te ntativo di disperdere o, quanto meno offuscare, i retagg i delle Voloire .
In ta le contesto la C irco lare Ministeriale n. 3200 del 14 febbraio 1928 dà il via a ll a nuova trasfo rm azio ne . Infatti, a partire dal febbra io 1928, i Gruppi Portati (qu esta è appunto la d e no min az io ne ass unta nel 1926) vengono trasferiti : il 3° Gruppo al I O Reggi mento Pesante Campale di Casale Monferrato ed il 4 ° Gruppo al 2° Regg imento Pesante Campale di Mantova.
Gen. Paolo PER!WD ( /889 - 1942! / 8° Co11w11c/011te del 2" Gmppo, giù 8° Co111m1da11tc della 4" u Cc11•ol/o e c111indi ( /94/ ) 20 ° Conwndonte del Regg i111e1110 u Carnffo i n Russiu
Contemporaneamente, all a data del I O aprile 1928, il 3" ed il 4 ° G rup po ve ngono ricost ituiti nella formazione a cavallo co n e leme nti del I O e 2° Gruppo e con le reclute de l 1908. Il reggimento torna così ne ll a tradizionale forma7. io ne a cavallo con un o rgan ico di 34 fficiali, 44 Sottufficiali, 725 artigli eri e 76 1 cavalli '"' . li ritorno di tutte le batteri e a cavall o crea. peraltro, dei notevoli problemi d i carattere logis tico tanto che il 4 ° Gruppo, dall'ottobre dello stesso a nno , viene acquartierato a Gall arate, dove riman e in di stacca mento in attesa della prevista costruzione, ai margini della P iazza d ' Arme di Bagg io, dell a nuova case rm a destinat a al regg imento. Il 27 g iugno 1930. dopo quasi 13 anni , il Co lo nn e ll o Giacomo Papi lasc ia il comando delle Vo lo ire, ave ndo o rmai portato a termin e il s uo di segno cli ricos tituire le '·batterie" nella loro o ri g inal e formazione. A lui va l' indi sc usso merito di aver condotto leVo loire a ll e prestigiose affermazioni de ll e fasi finali de lla Grande G ue rra e di aver sa puto gestire. con dec isione e con grande abili ti\ - g raz ie anche ai forti legam i personali co n casa Savoia - i diffici li momenti de l dopo g ue rra consegnando al suo successo re, il Co lo nnello Mario Gaggini , g iù Comandante del 2° Gruppo, un complesso efficiente, solido ed animato da fo rte spi rito d i Corpo. L' anno successivo , nel 1931 , ultimala la nuo va Caserma '·Princ ipe E ugenio cl i Savoia '" ne l Piaz7.alc Pe rru cchetti , il 2° Gruppo vi si trasfe ri sce con tutti gli a ltri reparti de l regg i rn e nl o' 15 ' . Ecco di seg uito i qu adri de l reggim ento fra la data de l1' 8 apri le e de ll ' estate 193 J:
Comcmdante: A iutante 1',faggiore in l":
Colonnello Ma rio GAGGINI ; Magg iore Cesare COLOMBO ;
-73 -
1 ° Gruppo: Comandante: Aiutonte Ma gg iore in 2": BATTERIA
l"
2"
INCARICO
Tenente Colonnello Ri zzardo Conte RIZZARDI; Capitano Marco Antonio ALBIN I; GRADO
Cap.
Giovanni Ba!!ista
SCASSELLATI SFORZOLINI
SCB
Ten.
Ca rl o
FAG I (B)
Comandante
Cap.
Pao lo Pi etro
CROSA di VERGAGNI (B)
SCB
Ten.
Oderisio
DEVITO PISCICELLITAEGGl (B)
QUADRO
2° Gruppo: Cn111011dante: Aiulunte lV!aggiore in 2": BATTERIA
5"
INCARICO
Tenente Colonnello Paolo PERROD:
Cap.
Giovanni
PACINOTTT
SCB
Ten .
Al eardo
COGNI (B)
Comandante
Cap.
Anton Giulio
SALVETT I
SCB
Ten.
Elio
PALOMBI I (B)
Q
RATTERIA
INCAIU CO
GRADO
12"
COGNOME
Cap.
Mario
PETRETTI (B)
SCB
Tcn.
Alberto
MA CINI
Co mandante
Cap.
Giorgio
PAC1NI (B)
SCB
Ten.
Alfi ero
FONTAINC
Q
Aiutunte 1\!Joggiore in 2":
11"
NOME
Com anelante
4 ° Gruppo: Conwndanle:
10"
ADRO
Tenente Co lonne llo I uigi PlNTO;
9"
BATTERIA
COGNOME
Comand ante
3 ° Gruppo: Co111a11do11te: !\iutonte Ma ggiore in 2":
8"
NOl\'IE
GRADO
6"
7"
COGNOME
Comandante
3n
4"
NO!VIE
INCARICO
ADRO
Maggiore !Vlichele SOZZA l; I° Cap itan o Enrico ALTAVILLA: GRADO
ì\OME
Giovanni
COGNOME
Comandante
Cap.
SCB
Tcn.
1ario
Comandante
Cap.
Arturo
di RETO
SCB
Ten.
Mario
SERGJO (B)
QUADRO
- 74 -
DUSMET Dc SMOURS (B) ARGENTON
Deposito: Comandante:
Tenente Colonnello Ulrico FRANK
Ufficio/i:
Maggiore Giulio GRATI; I° Capitano Achille FERRAR! (B); Capi tano Nicola LIDONNl ; Tenen te Francesco MILO (B); Capitano Medico Teresio 80101; Capitano Veterinario Giuseppe PIMPI I; Capitano Veterinario Giuseppe MORSELLI; Tenente Veterinario Giuseppe CONFORTI; Capitano Amm ini strazione Giacomo CATTANEO: Sottotenente Amministrazione Giuseppe VENTO.
Ufficiali co111{///doti.fìwri Co,po: Tenente Colonnello Giovanni MARCIANI; Capitano Vittorio PONZANI (B): Tenente Lanfranco di CAMPELLO. Ufficio/i in Aspe11ativa:
Maggiore Corrado FALLETTI di VILLAFALLETTO (B) ; I° Capitano Giancarlo BASSI ; Tenente Gian Lu igi GUERRIERI GONZAGA (B) .
Nel primo scorcio degli anni Trenta vengono, peraltro, a maturazione tu tti i presupposti che porteranno alla ristrutturazione ciel 1934 e, quindi. allo sc ioglimento del Reggimento a Cavallo. Il 15 giugno 1930 vengono, infatt i, create le prime due Divisioni celeri alle quali sono assegnati, in supporto diretto, due gruppi a cavallo ciascuna, mentre nello stesso periodo l' Artiglieria registra significativi progressi nel campo della trazione meccanica con l'impiego dei trattori leggeri mod. 31 , per il pezzo da 75 mn1. ed il Pavesi P4, per il pezzo da I 05 mrn. Infatti dopo la non fe lice esperienza dell autotrasporto, nell'ambito cieli' Artiglieria italian a viene gradatamente afferm andosi l'autotraino, reso poss ibile dall ' in trod uzione dei carrelli elastici sotto l' assale dei pezzi. Questo accorgimento tecni co permette di sournrre al tormento della maggiore velocità di traino, senza alcu na modifica strutturale al pezzo, le ruote e le altre parti dell'affusto, progettate per la velocità massima con sentita dal traino animale (IO - 12 km/h ). Il binomio carrello elasti co - trattore adatto al terreno vario, inizialmente, e l'introduzione delle ruote gommate ai pezzi per elimin are il carrello elastico, poi, rappresentano il fattore vincente dell 'autotraino sul traino animale 11<· 1• Con la formazione. nel giugno l 934, della 3a Divi sione Celere ha ini7.io, nell'ambito del riordinamento del!' Artiglieria, il processo di ridu zione e scioglimento del Reggimento Arti gli eria a Cavallo. Con la Circolare n. 12200, del 6 gi ugno I 934, viene disposto lo scioglimento del 4° Gruppo (Maggiore Michele Sozzani ) (B) e, conseguentemente, il riordino delle batterie che vengono assorbite dal I O e 2° Gruppo . Infatti, il 2° Gruppo viene ad avere tre batterie al completo (4\ 5" e 6a) inglobando 1' 8a Batteria dell'ex 4° Gruppo <17 >_ Il success ivo Dispaccio Ministeriale del 22 settembre dello stesso anno determina, infin e, lo sc ioglimento del Reggimento a Cavallo per il IO ottobre seguente e, sotto la stessa data, dispone la costituzione di tre Reggimenti di rtiglieria per Divisione Celere (dal 1935 denominati Reggimenti Celeri o più brevemente o telegraficamente: Articeleri) dei quali, il J O a Treviso, il 2° a Ferrara ed il 3° a Milano. L' operazione viene condotta a termine con il concorso del Reggime nto a Cavallo, del Reggimen to Artiglieria Leggera cli Treviso e di gruppi dei Reggimenti pesanti campali (3°, 6° e 11 °) (Vedasi Allegato "E"). In particolare le prescrizioni di dettaglio riferite al disciolto Reggimento Arti gli eria a Cavallo sanciscono che il Comando di reggimento ed il 3° Gruppo diano vita al 3° Reggimento Artiglieria Celere, mentre il I O ed il 2° Gruppo, assegnati rispetti vame nte a Pordenone e Ferrara, debbano concorrere alla costituzione del I O e 2° Celereo1s, _
- 75 -
MILANO
(l
AREE CASERME DEL RGT . A CAVALLO
. "v',
1-----._.\ if .·,, g
. . .· .
·· ~"···-·
LEGENDA a-f: S . Prassede, poi Eugenio di Savoia (1898). poi Palazzo di Giustizia, b: S. Filippo;
e: Quartiere S. Gerolamo;
d : Qua rt iere Castello;
e: S. Simpliciano;
g: Cas. Eugenio di Savoia (193 1 ), poi S Barbara (1946); Scilla 1· 17500
Per tutti i Reggimenti Ce leri. aI fine di meglio caratterizzare la comune malrice d' origine e di tradizione, viene autorizzato l'uso del Kepì con il fregio delle batterie a cavallo, con criniera nera per i Grupp i a Cavallo e pennacchietto nero per i gruppi motorizzati. Così , il I O ottobre 1934. il 2° Gruppo, dopo 47 anni, cessa di apparte nere al Reggimen to a Cavallo ed, in attesa del trasferimento nella nuova guarnigion e di Ferrara, passa alle dipendenze del co ti tuendo 2° Reggimento Celere. ~ - ~- -··-=------·-,,,,,---
-
/
L _____. _.
_t~
Ten. Co f. E111ifi() CORONATI ( / 885 - /963) 8 ° Co111011da111e del ../ " Cm/JJJO
Té11.Cof. Tcudosi() IJI:..' 1-JON/S ( 1885 - /974) 2c Como11du111e del 5° Cnrppo
Nel 2° Reggimento Artiglieria Celere
Il 2° Regg imento Artiglieria per Di visione Ce lere, pur ave ndo analoga strnttura orga nica (un Gruppo a Cavallo e due Gruppi Motorizzati), a cliJTerenza degli altri Celeri , nati per trasformazio ne di preesistenti Reggimenti, av rà un iter di formaz ion e piLt lungo e labo rioso. in quanto dovrà essere cost ituito ex no vo. Il co mpito della fondaz ione del reggimento viene affi dato ad un vecchio Kepì, già Comandante del 3° e del 4° Gruppo a Cav allo, il Colonnello Giovanni Marciani che. cost ituito un Nucleo di Formazione (Magg iore Enrico Altavill a (B), Capitano Mario Bellini e Cap itan o Mario Gran ata) a Bologna fuori Porta S. Stefano presso il comando dell a 2' Divisione Celere (Genera le Ayrnonino), procede alacreme nte alla cos tituzione del Corpo. Entrano a far parte ciel nuovo reggimen to: - il 2° Gruppo do 75127 111od.06/J2 (Tene nte Co lonn ell o Paolo Perrod) ciel discio lto Reggi mento a Cava ll o, che assume la denominazione di l Gruppo a Cavallo ( 19) con le batterie: I" (Capitan o Francesco Fili asi di Cararclle) (B) , 2'' (Cap itano Anton Giulio Salvetti) (B) e 3" (Tenente i.2:.s. Alfiero Fo ntain e) (B); 0
- 77 -
- il 2 ° Gmppo motoriz.z.uro da 75127 rnod. 11 , trainoto dal tmrtore mocl. 31 (Maggiore Mario Pastore) (B) del disciolto Reggimen to a. Leggera di Treviso, che ass um e la denomi naz ione di 2° G ru ppo motorizzato da 75/27 con le batteri e : 4a (Te ne nte i. g. s. Gazzillo) (B ), Y (Tenente i.g.s . Campanella) (B) e 6" "Quadro" :
- il 2 ° Gruppo motoriz.z.010 da 105/28 con trattore P 4 (M aggiore Oscar P ioli) (B) del 6° Reggirnento pesante cam pale cli Modena. che assume la denominazione di 3° Gruppo motorizzato da I 05/28 con le bau.erie 7a (Capitano Casini) (B) , ga (Tenente Armando Pica) (B) e 9a ·'Quadro" . Nei primi mesi de l 1935 , completato il comando di reggimento, si procede a lacremente a l la costituzione del Deposito che g ià da l I5 febb raio può installarsi a Ferrara in Corso Ercole d'Este nei locali del Palazzo Prosperi '""'. Il G ruppo a Cavallo e gli a ltri due assegna ti al nuovo Corpo rimangono per il momento nelle ri spett ive sedi stanziali pre. so i Reggimenti d'origine (Mi lano, Trev iso e Modena) e, solo nell'estate del 1935, dopo un ' alacre preparaz io ne organizzati va e logistica, si trovano ri uniti in sieme per la prima vo lta nella zona di Macerata Fe ltri a - Carpegna (Gruppo a Cavallo) per la Scuola d i Tiro e, successivame nte, a Tredozio per le esercitazioni al campo . Il reggimento riu nito partecipa quindi - ri sc uotendo un a nim i consens i ed a mmi razione dei supe ri ori - alle manovre della 2a Divisione Celere nell'area del l' Appennin o ed, infine, alle Grandi Manov re ne ll a zo na cli Bolzano e Merano. Compiuta questa fase opera tiva i gruppi , dopo un breve periodo di accanto namento a Caste lfran co Emi lia e Zola Predosa, possono finalmente prendere possesso dei nuovi quartieri loro assegnati dalla Divisione ne ll a c ittà di Ferrara. Il Gruppo a Cavallo raggiunge la nuova gua rni gione il 14 ottobre 1935 e viene acquarti erato ne ll e Caserme: "A lfonso I O d ' Este" (detta anche ·' Bevilacqua" ) in Corso Ercole d'Este e "Palestro" nella via omonima. e lla prima infrastruttura vie ne stan ziata la I" a Cava llo, men -
_
L
_J
M I LANO. 24 maggio 1936 - co11seg11u deg li S1c11dardi in Pia::.::.a D1101110 ul Reggi111e11 /o o Ca\'a/lo ed o/ 27° da cc1m11(1g1w. /\/fieri da sinistra: 27°: Te11. A /cs.w11dm CI COG.!\1/1-MOZZONI:
Reggi111e1110 a co rni/o: Te11. S1efa110 CASA,i\1A d!'llo I" ( I Cara/lo
- 78 -
Una ccrimuniu nel / 936: A/fiere '/ è11. Stefono CASAN1\ ; e, sinim·a dello S1e11rlordo: Cup. Emilio \//ALA/?.!)/ di S1\ NDIGL!ANO (Aiuta111 e Mug g inre in/"/ a des/m rie/lo Siendurdo: Mores ciu/ln R UGGER f. Ten.Col. /\1/ichf!!e S077ANI e Tcn. Dino !W OCANI
tre nella seconda trovano posto il Comand o di gruppo e le al tre du e batterie . Il resto del regg imento (Comando ed i due Gruppi Motorizzati) prende possesso della Caserma '·Gorizia'' con l'annesso Palazzo Prosperi '21 ' .
JI 2° Celere viene int itolato alla men1oria de l Principe di Casa Savoia "Emanuele Fili berto Testa di Fe rro" ,,,; ( 1528 - 1580), famoso per ave r rieostilllito lo Stato Sabaudo e per aver dato vita a quell ' esercito moderno ed efficiente che sari:i des tin ato po i a dare un co ntribu to decisivo nel processo cl i formaz ione dell ' uni tà nazio nale. A l reggimento inoltre, con Regio De creto datato 12 settembre 1935, viene co ncesso un o . tcm rn a ara ld ico risultante da ll a proposta avanzata dal Maggiore ltav ill a : "D'azzurro a dodici g igli d ' oro (richiamo all ' arma di Maria Cristina di Borbone, Madama Reale cli Sardegna) caricato nel centro de ll o stemma d i Emanuele Fili berto "Testa di Ferro" che è inquartato nel I O e 4° pa rtito di \Vestfalia e di Sasson ia ; ne l 2° ciel C hi ablese, nel 3° e.I ' Aosta, sul lutto l'arm a di Savoia antica : uno scudetto cli rosso alla croce d'argento. Lo scudo è fregiato ciel Collare de ll a SS. An nun zia ta. Il tutto acco ll ato ad un ' aquila dal vo lo spiegato cli nero, im beccata e me mbrata d'oro, larnpassa ta cli rosso, c imata de lla Corona Reale e poggiata con gli arti g li su du e can no ni posti in decusse attraversanti sull ' incrocio d i due sci abole man icate d'oro e co n l' elsa in su". Sotto lo ste mma il motto : "Nec sine arte ictus, nec sinc virtute celcri tas" come compe ndio cli accuratezza e prec isione dell'arte e della tecnica nel tiro co n la prontezza dell'azione ed il generoso valore nel sac rifi cio ''". Sempre verso la fine del 1935 al reggimento vie ne concesso l' uso dello Stendardo con for me a quello dei Reggimenti di cavall e ria. La consegna solen ne v iene effettuata 1' 8 gennaio 1936 sulla piazza prin cipale di Ferrara a reggimento sc hiera to. Lo Stendardo, donato da lle donne della città e benedetto da l!' Arcivescovo l\ilon s. Ru ggero Bovell i, viene affidato all ' Alfiere (Sottote nente Rovera della I '1 a Caval lo) sco rt ato dai d ue Sottu fficia li (De Rube is e Mi rabe Lli ), anch ' essi ciel Gruppo a Cavallo. Sempre ne l 1936 il Co lonn ell o G iova nni Marciani
- 79 -
f V't .;r.
·1
' 'ù ,.
t, ';IIL : o:a .! ~ W ( p
'"ti
+l .. 'i ,'J,!,C.iC :· ; r:o; . ~ dd t1t • J ,!j ·~ nn.~\ i, r: v;.:.· t ,:<.l , n1 o;: lt't:o ~ ' '1:,n e C f t".0' QU.JlC:: 1·('
a
!
'?. : ,. e ,· · :. o)
C it m;ind , < n~r::1rti
:.: o·.; 11:l t: i,l.l :;nl yr·11 , !/c , 11 .. . e c. .r(', ts. 1 nvvcnut.l d e i d13t ft CC 0~1"Jntl ic- vent.u
d1i :-Jnt.e:
di . t ·Lf:2.U
; tl
di tn e ~l*-
] ' (J..;1 . • ,
• r: cr.r<1d tlJ' • el z1 •
n C' rct,l .. ttvn
11 '! ; rn1t 11 0r1èl"" • 11 1 ru,o •'. t,_
.s ct'~
l<,1u/Jjr/ ,p B, 11 11 i1 ~I
S' ..
''
,i11u ini::iule delle Ml'liloric Swriche del 2° Celere
- 80 -
I I I
,
: '
,i 1d 1 1 · I .J • 1 C1 C B,Z
I
j
.
'
1'
I
'. ·
,.
, , ( • H ti,.'/\' lltn I.e 1 .{ f:u e. u,t ~(rnh o, !>-=:c~ al' ' . l' • r~lnr. e.nt • , dd c • rr • ~t! t t, thl ,1 .s d .1"il. • cu:t. ~• n 1tp e: r t, 1 ~~ d • t~· " norc1tn;\\ • l'\ t,etu·v1r.1 e p (' l C,. 1, e ~ J.u 1 1 ~•: •u .. : Il • . (' e.in.l i et c .ohe ve nt,. • n • c1°;_ · j I rr f\ iv tt . ; ; t8 .:_ 1 1 ,.1 t1-t r.i e nt. e: _1 nd ! tat 1' i i ' ~.ltt"a PuJ' o dQl pi" • Gp .c: tt. e n el ~ • dcll • 2 bi a )
/.#4',
I
· 1
; 1
t
r: .
n, ?
1
.fJ.~
----
Ce11 . Alig hiero MIELE ( /887 - 194/) 3° Co11wndu111e del 2° Celere, Croce tleff 'Ordine /Vfililurc di Sa1 •oia, morfo in Ajì-ica
Col. Mario MARTO Rl~L U ( /888 - JY80) 2° Co111c111du111e del 2° Celere
ottiene, per la fa nfara reggimentale, la concessione dell e Drappelle a ricordo della ·'Colonnella" ciel Corpo Reale di Artiglieria del 1776. Il Decreto di concessione, datato 29 maggio, riporta la seguente descri zione: "Contornala do una jiwigia d 'oro presento nel recto: croce orgentea in compo rosso (Savo io) con fiamme gialle ug li angoli caricato al centro do /lo stemma del regg imento ; nel verso un carnpo di az.z.urro cosparso di gigli d'oro con grande croce argentea caricata in cen tro delji-egio reggimentale (cann oni con sciabole e bombe) ricamata d 'oro ". Anche le drappelle clonate in numero di 24 da un comitato cl i dame fe rrares i vengono consegnate al reggimento il 4 dicembre 1936, durante la festa cl i Santa Barbara, in cerimonia so lenne. el marzo del 1936, intanto, il Tenen te Colonnello Paolo Perrocl , che ha comandato il Gruppo a Cavallo per ben 11 anni , lascia il comando ciel reparto a causa cli un incidente ed al suo posto su bentra il Maggiore Giovanni Pacin otti (B) che, successivamente nel 1943, diverrà il Comandan te ciel Regg imento a Cavallo. Con il nuovo Comandante, il Gruppo a Cavallo e ntra nel vivo dell 'attiv ità adclesrrativa. Il 15 gi ugno si porta. in tre tappe, da Ferrara a Modigliana (FO ) per effettuare la norm ale scuola cli tiro e, successivamente, alla metà cli luglio, si trasferisce a Rocca S. Casc ian o per i tiri tattici . Ai primi cli agosto il gruppo partecipa, quindi, alle manovre estive della 2" Di visione Celere e, per tale esigenza, viene decentrato nell 'area Poppi - Bibbie na, alle dipendenze ciel Reggi mento ''Lancieri " cli Firenze. li ciclo addestrativo si conclude, in fi ne, verso la fine di agosto con la parlecipazione alle Grand i Manov re in Irpin ia. In questa fase, al Reggime nto Celere viene dato l'incarico cli sperime ntare dei nuovi ·materiali. Al gruppo, ccl in partico lare
- 81-
alla 2a a Cavallo (Capitano Artu ro di Rcto) (8) , ve ngo no dati , in temporanea asseg nazione , un carro mitrag li atric i e 4 pezz i con relativi casson i del nuovo materiale da 75/18 ,è-1 , per le prove pratiche d'impiego. Al termine de lle manovre, rientrat i a Fe rrara, il Co lon ne llo Giovanni M arciani, il 1° ottobre 1936, cede il comando del reggim e nto al Colonnello Mario Martorelli (B) concludendo positivame nte, in un biennio di inte nso lavoro, la fase critica della vita ciel 2° Ce lere dall a fondazione al normale funz io namento. Il 19 aprile 1937 il Colonnello Mario lVlarto re lli, destin ato all a carica di Comandante de l 43 ° eia campagna divi sionale "Sirte" in Libia, lasc ia il comando del reggimento al Colon nello Ali g hiero Mie le (B), bella figura di Comanda nte e fficiale di Stato Maggiore, che immolerà la propria vita in combatti mento in Africa ne l 1941. Nel magg io del I 936 lo Stato Maggiore Ese rcito , nell'i ntento di dare ai Celeri un assetto ord inat ivo stabile ed omogeneo, definisce per g li tess i un a nuo va struttura organica (tre gruppi motorizza ti eia 75/18 s u due batterie) . Con questo atto vie ne anc he in esorab il men te sa ncita la progressiva e definitiva soppress ione delle speciali tà a cavallo . Tale prov vedimento, veramente esiziale per le " batte rie" , non avrà immediato effetto per la indisponib ilità del nuov o materiale e, success ivame nte, per lo scoppio dell a 2" Guerra Mondiale. N e l breve termine la struttura de fi nitiva del reggi me nto vie ne surrogata da organici provvisori che prevedono: - la so ppressione della 3a Batteria a Cavallo i25 ' (Capi tano Alfiero Fontaine)· - la trasformaz ione del 3° Gruppo da I05/28 a materiale da 75/27 mod. I I con trattori L 37 su due batterie (5" e 6"); - la costituzio ne di due batterie contraeree su 8 pezzi da 20 mm: 7a (Tene nte Corrado Mercu rial i) (B) e 8" Batteria.
I
Co l. Giulio GRATI ( 189 1 - 1978) 5° ed ultimo Co111u11da11re del 2 ° Celere già I 7° Cu11wndu11te del 3° Gruppo
Col. Mario FACCIO ( / 893 - / 972 ) 4° C0111an dw1/e del 2° Celere
- 82 -
Su,,11,11u del 2° Ce lere do 1111 cole11darìo del reggime11/o
Stendordo del 2° Celere
'" f-~111w11rele Fili/Jerto Testo di ferro ". cui era inlitoloto il
2° Celere.
do du e r·n1>c rti11 e del ca lendario del Re,~g i111 e11to
- 84 -
J
Nel marzo 1937 , intanto il Maggiore Giovanni PucinottL passato a far parte, a domanda, ciel Corpo Truppe Volontari (CTV) Italiano in Spagna, cede il comando del Gruppo a Cava ll o al Tenente Colonnello Mario Pastore, che glielo restituisce nell ' agosto I938 al suo rientro in Italia c2" 1• Il I O settembre 1938 assume il comando del 2° Celere il Co lonnello Mario Facc io (B) , mentre l'anno dopo verso la fine cli .agosto il Tenente Colonnello Giovan ni Pacinotti trasferito in s. SM presso il Comando del Corpo di Stato Maggiore per il SIM (Servi zio Informazioni Militari ) - cede derinitivamente il comando del Gruppo a Cava ll o al Maggiore Arturo Francesco dei Con ti Nigra (B).Questi comanda il gruppo per poch i mesi, venendo sostituito alla fine ciel gennai o 1940 dal va loroso vecchio Kepì. Magg iore Giovanni Battista Scassellati Sforzolini (B) . Il IO marzo 1940, infine, per il trasferimento del Magg iore Giovanni Batti sta Sca sell ati - Sforzolini , destinato al comand o di un gruppo ciel 50° da campagna divis ionale nell'Egeo, la guida del Gruppo a Cavallo viene affidata al Magg ior Nicol a Lidonni (B), già vecc hi o Kepì del 3° Gruppo Voloire nell a I" Guerra Mondiale. el maggio dello stesso an no il Ministero della Guerra, in prev isione de ll ' imminente entrata dell ' Italia nel con flitto , fissa, con circolare n. 11.560 del 25 maggio I 940, l' organico del reggimento che ri sulta costituito da 79 Ufficiali , 84 Sottufficiali, l.606 uomini di trup pa, 207 cavalli da se lla, 126 da tiro, 194 automezzi e 32 trattori. I reparti del reggimento, nel mese di maggio, risultano così dislocati: il Gruppo a Cavallo ad Osoppo , il 2° Motorizzato a Ferrara, il 3° MotoriZ7.ato ad Ospedaletto e le due batte ri e contraeree a Cattolica. Il 12 giugn o I940, a due giorni dallo scoppio dell e ost ili t~1 iD, , il 2° Celere si trova sc hierato nell ' arca Gemona - Venzone, sotto il comando ciel Colonnello Giulio Grati (B). Il reggimento, sebbene dotato nel suo complesso di armamen to ve tu sto ed operativamente antiquato. rappresenta co111un4ue una Unit[1 dec isamente omogenea, compatta, animata da forte spirito di corpo e pronta a fare il proprio dovere - come dimostrerà ampiamente poi in Africa ed in Ru . sia, a dispetto delle carenze ope rative - se mpre all ' altezza delle luminose tradizioni delle quali è depositaria.
2° Celere: Mww1'l"e in Alto Adige / 934
- 85 -
Pmi ·e del p e::o da 75118 mod. 35 n1oto ri::.::.111n ed Ì/Jpolrainoto ( / 937)
Eserdta::.io11e di /!resa di /!osi::.ione o/ go loppo
- 86 -
FER RA H;\ - Cuser111a Po/estro sede del Gm1JfJO o Ctwallo (cx 2° Gnt/JJ)())
FERRANA
Cuscrma Co ri : iu do1w lo guer ra
- 87 -
Bat1eria A11101iorfata da 75127
111 ()(/.
91 I del 2" Gruppo
Ca1111011 e da I()()/ 17 1io1wto
_J FERR1\l<A - 8 uttnia 11wwri::.::.c11c1 da 75127 s11 currellino clastico e 1rc111o re P 3 1 ciel 2° Ce/ne
- 88-
CAPITOLO
VI
LA 2a GUERRA MONDIALE (1940 - 1945) Il I O giugno 1940, dopo 9 mesi di " non belli geranza''. il Governo Ita li ano dic hi ara guerra ad Inghilterra e Francia. Il 24 giugno, dopo la " battaglia delle 100 ore'·. comballuta sul Fronte Alpin o Occ idental e a quote varianti tra i 2000 ed i 3000 metri di altitudine, la Francia chiede ed ottiene l' Armisti zio, concluso e firmato a Vi ll a Incisa alla Olg iala.
Il 3 agosto, in Africa Orientale, l'Esercito Italiano al co mando ciel Duca Amedeo d'Aosta - che ricordiamo artigliere e poi caporale nelle file delle batterie a cavall o nel 19 15 - 1916passa la front iera della Somalia Britannica (So maliland) ed il 5 occupa Zeila a sud-est di Gibuti ; nell a seconda decnde cli agosto viene occupala Berbera ed , all a fine di agosto, Cassala ed i posti di Gallabat e Kurmuk alla frontiera del Sudan anglo-egiziano. Il 13 settembre. in Africa Settentrionale. le truppe del Generale Rodolfo Graziani (B), ol trepassato il co nfine, occ upano Sol lu m ed il Passo Halfaya, puntando su Sidi el Barrani che viene raggiunta ed occupata i1 16 settembre. Per la prima volta nel la sua storia l'Egitto vede alcuni suo i territori occupati e minacciati da occ idente. A Sidi cl Barrani l' Esercito Italiano si attesta preparandosi ad attaccare la roccaforte di Marsa Matruh fortemente presidiata dalle fo rze britanniche. Il 27 settembre, a Berlino, viene fi rma to il '·Patto Tripart ito'' tra Cìcrman ia, Italia e Giappone al quale aderiscono. dopo breve tempo , anche Ungheria e Roman ia. Il 28 ottoh re la spregiudicata politica condotta eia Hi!ler nei Balcani induce Mussolin i ad intraprendere le operazioni contro la Grecia. Il 9 dicembre, anticipando le operazio ni delle tru ppe italiane, gli inglesi scatenano. in Africa Settentriona le, la prima grande controffensiva. Approfittando dello schieramento assunto claW avve rsario , teso essenz ialmente alla co nqui sta del baluardo cli Marsa Matruh, gli in glesi riescono ad incunearsi nello sc hieramento italiano, riprendendosi il terreno perduto nel settembre precedente e, superalo a loro vo lta il confin e. ad occupare l' intera Cirenaica ragg iun gendo Bengasi. A seguito cli tale co ntroffensiva. nel quadro del potenziamento delle truppe dislocate in Afri ca Settentrionale, il Ministero de ll a Guerra ordina l'invio a Tripol i, tra gli al tri . de i tre Reggimenti cli Artig lieria Celere. La partenza del 2° Reggimento Artigl ieria Cele re per il front e avv iene però senza il Gruppo a Cavallo che ritenuto non idoneo ad operare in w ne dese rtiche. rimane nell a sede stan ziale. Il prosieguo cli questa ri costruzione storica interess erà, sostanzialmen te, le vicende del Gruppo a Cavallo nell e operazioni effettuate in .Iugos lavia e Ru ssia. Peraltro, poichè il 2° Gruppo a Cavall o riunisce in sè le tradizioni delle "Voloire" e co nserva. quale uni co superstite del 2° Ce lere, Ia rn cmoria di quesl' ultimo , opportun o e doveroso ricordare , in questa sede, anche le gesta compiut e, in Africa Settentrionale, dal 2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" nel biennio 194 1 - 1942 che, per linearità di trallazio ne. verranno sin tetizzate a parte nel Capitolo Vlll. Con la parten za per l' Africa Settentri onale ciel 2° Regg imento Artigli eria Ce lere il Gruppo a Cava ll o, che come visto rima. to nell a sede di Ferrara. viene assegnato alla 2" Divi sione Celere, comandata da l Generale Gav ino Pizzolato.
- 89-
Col. Alfiero FONTAINE ( 1901 - 1982) Coma11dm11è di Bulleria o Cavallo del 2 ° Celere. Comandanle del / 0 Gruppo i11 Russia e Comandamc del I 21 ° Regg i111e11to ria
Cap. Carlo E1Ho111.rele BODO di ALBARETTO ( 19 I 6 - / 983) Co111011da11/e della 3" a Cavallo e
26 ° Co111a11da111e del 2" Gruppo in Russia
I
Te11. Col. Francesco NIGRA ( 1898 - 1960) 22 ° Comw1donle del 2° Grn1J/IO o Ferrara
Ten.Col. Nicola L/DONNI ( 1894 - /954)
2-1- ° Co111w1dcml e del 2° Grnpp(/ in R11ssiu
-90 -
Il 5 aprile 1941 la Jugoslavia conclude un palto cli " non agg ressio ne" con la Russia ed il 6 aprile viene invasa dalle Truppe dell ' Asse. A questa campagna, conclusasi il 16 apri le con la capitolazione della Jugoslav ia, partecipa anche la 2" Divisione Celere e, con essa, il 2° Gruppo a Cavallo. Questi , giunto il 6 aprile in territorio jugoslavo, asseg nato in appoggio al Reggimen to Lancieri ·'Firenze" operando, da Susak fino alla Bosnia, conlro i g uerr ig li e ri che combattono ne lle zone cli Oqulin , Pr Boy, Corenitza Plaski ed a sud di Zagabria. Il 22 giugno l'Esercito Tedesco in vade la Russia e, nell o stesso giorno, con foglio segreto n. 58430, lo Stato Maggiore del Regio Esercito ordina al Comando dell a Difesa Territoriale cli Milano la rico slitu zione - in data I O luglio, presso il Deposito del 3° Reggimento Artiglieri a Celere - del 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo, assegnato alla 3a Di visione Celere "Prin cipe Amedeo Duca cl ' Aosta.,, i nq uaclra ta a sua volta nel costituendo "Corpo cli Spedizione Italiano in Russ ia" (C.S.I .R.)o1, _
Il Col. Cesare COLOMBO ( / 889 - /94 7) /8 ° Comw1du111e rie/ Regg irnem o li Candio /9° Colllo11 clu111e del ] 0 c1 Cul'llllo
L' organico del reggimento è così costiluito: - Gruppi a Cavallo del I 0 , 2° e 3° Reggimento Artiglieria Celere; - 93a Batteria cannoni da 20 mm. del Corpo cl' Armata Celere (Cap. Walter Campanini); - 101" Batteria cannon i da 20 mm.
Il comando ciel reggimento viene ass unto dal Colonnello Cesare Colombo (B) , già Comandante del Gruppo a Cavallo del 3° Regg ime nto rtigli eria Celere. Il 2° Gruppo a Cavallo, che si trnva dislocato ad Oqulin , in Croazia, viene fatto rientrare in Italia ed a Verona si riunisce al Comando del 3° Reggimento a Cavallo, al l 0 ed al 3° Gruppo . L' organico degli Ufficiali del reggi me nto, alla parte nza per il fronte ru sso, è riportato in Allegato "G". Il 2° Gruppo , che è al comando del Tenente Colonnello Nicola Liclonni, ha come Comandanti della 3a e 4" Batteria a Cavallo e del Reparto Muni zioni e Viveri (M.V.), ri spettivamente, il Tenente i.g.s. Carlo Emanuele Boclo di Albaretto e Lottulo (8), il Tenente Mario Manca Pinna e il Capitano Mario Raiteri. Le batterie presentano il seguente organico: 4 Ufficiali, 6 Souufficiali , 80 tra serven ti , conducenti e reggicavalli, 3 artificieri ; 4 pezzi da 75/27 mocl. 1912; 4 cassoni porta munizioni; 140 fra cavalli da sell a e da tiro.
La marcia di trasferimento (24 Luglio - 5 settembre 1941) Il 24 luglio il 2° Gruppo parte da Verona per il fronte russo ; dopo aver seguito l'itinerario ferroviario Brennero - Salisburgo - Vienna - Budapest - Maramaros Sziget, a causa del le difficoltà opposte dalle autorità tedesche a scaricare dire ttamen te in zona di adunala le truppe a
- 91 -
cavallo, il gruppo viene fallo scendere a Boto ani, in Romania. C irca 400 chilometri a cavallo devono essere percorsi pe r raggiun gere la zona di adunata a Perwo rnaisk . ul Bug ed alt ri 300 ne aspettano per riusc ire a riunire l'intero regg ime nto a Lyssa Gora il 20 agosto, dopo che la marcia del 2° Gruppo è stata fer!llat a per un ' epide mi a influenzale che ha co lpito i cavalli. Fi nalmente, il 5 settembre, il regg imento raggiunge il Dnieper (Nipro) cd il 2° Gruppo si attesta ad Ozenowka al seguito de l 3° Re ggimento Bersag li eri. Qui le batterie a cavallo concorrono a ne utsalizzare le pos izioni ru sse che, dall'a ltra sponda del ipro , tentano d ' impedire ai genieri elci C.S.I.R. la costru zione cli un ponte cli barche che, alla fine, risulterà lun go ci rca un chilometro. Consolidate le pos izioni sul fiulllc, la fin e di settembre vede il 2° Gruppo partecipare all'azione che porta le Divis ioni "Celere'' e ''Pasubio" (Ge nera le Yitrorio Gi ova nclli ) (B) a concorre re alla battag lia cli Petrikowa , a l termine dell a quale, oltre I 0.000 prigionieri ed un ril evante bottino in armi, quadrupedi , carriaggi, automezzi e materiali vari rappresentano il posi tivo bilancio finale.
I
--- --- --- --- ---- -- - 1
Marcio di trasjérime1110
Nel bacino del Donetz e la conquista di Stalino Le operazioni per l' acquisizion e cie l bacino del Donetz si svo lgono in d ue fasi successi ve: ne ll a prima fase il Ge nerale Giovanni Messe (B) , Comandante del C.S. l.R. riceve il co mpito di proteggere il fianco sinistro della 2a Armata, sul Woltschja, me ntre il Gruppo Corazzato Yon Kleist ' 2' (1 a Annata Corazzata), muov e ndosi verso sud, per raggiungere le sponde del Mar d 'Azov, tende ad accerchiare l'armata russa che fro nteggia ancora tenaccrnente le posizi oni tedesc he sul hasso Nipro: ne lla seconda fase il C.S.I.R . deve costituire l' a la sinistra della 13 Armata Corazza ta che, muovendosi verso orie nte, ha il compito di procede re all'occupazione del bacino cie l Donerz.
-92 -
In tale contesto, il 3 ottobre, il 2° Gruppo ri ceve l'ordine di attraver. are il Nipro. Il superamento del fiume risulta di estrema pericolosit~1 a causa dei continui tiri cli artiglieria russa, condotti con gross i calibri. li passaggio. comunque. viene portato a comp im ento grazie a l sangue freddo dimostrato dagli Ufficiali e Sottufficiali e dal senso di disciplina evidenziato da tutti gli artiglieri. Superato il Nipro il 2° Grnppo, al seguito del Reggimento Lancieri ·'Novara", s i dirige verso Mogila Welikaja.
I Russi in ritirala lasciano ampi spazi ai reparti corazzati tedeschi costringendo. ne l contempo, le punte avanzate del C.S.I.R. a recuperare il ri tardo con marce forzate faticosissime per uomini e per cavalli 13 >_ Sono marce di circa 60 chilometri al giorno che il 2° Gruppo, sem pre in avanguardia. deve coprire, in niassima parte con !!li uomini a piedi per non affaticare i cavalli nel fango delle piste, quando le prime avvisaglie invernali si fanno sentire con hufere cli vento e neve che, già il 7 ottobre, portano la temperatura abbondantemente sotto lo zero. Ed a causa ciel cl inia che, nella notte su1 I' 8 ottoh re, il 2° Grnppo cos trello a contare la perdita di quattro cavalli, rimasti a ll'addiaccio per rnancanza di ricoveri. nella zona di Gaitsc hul alle dipendenze del Reggimento "Savoia Cavalleria". La marcia viene compiuta con un tempo inclemente che rende le piste quanto mai disagevoli . Gli uomini compiono il tragitto in massima parte a piedi e spesso sono costretti a far forza sul le ruote per superare anche lievi di s livelli o tratti più fangosi. Il 13 ottobre il gruppo si schiera a N0vvo Uspeno\vka, sul f iume font. chul, a protezione di una testa cli ponte quivi costituita dai reparti di ''Savoia" .
Il continuo ripiegamento de i russi, però, porta il ·'Savoia'' a proseguire la marcia verso Komar; il 2° Gruppo. che per ragioni tattiche è obblig<1to a segu ire un itinerario lonta no da piste e eia strade, attraverso terren i colti vati. deve sopportare fatiche enorm i.
1 cavalli della 4" Batteria non reggono allo sforzo e , per tale motivo, la batteria viene costretta a sostare nei pressi cli Jannissalj - Bolissaj, mentre il resto del g ruppo raggiunge. nella tarda sera del 15 ottobre, Komar ' 1' .
I
8at1 eria i11colun11u/U per
lu ri!)reso 'dcllu murcin
-93 -
I..
•
: fronk ò'? ••• ~ fu~ {q4f
l F~onte llp
·: 2.i fu.,jq<;,J
,,
...
(
I
~
òY
,{ sdt .-i q4-.{
..
\'.<OMANI A
'- ,
'
honk ~
. . .,- ., ·'
'
__ ./5ERB1A.::-.._~---- ---~-- ,/.,.
/
'.
,"'
'
;
.
,'
6UL6AQ1A
-Se.a o
Pa.-
1,50
,oo km.
La
mo.rc1a
di
trasferimento (24 lug - 20 ago 1941)
Il 19 otlobre il gruppo passa in appoggio ai " Lancieri di Novara" ed inizia l' occupazione del bacino minerario di Stalin o (l' attuale DoneC7.) dirigendosi inizialmente su Maximilianowka e quindi su Mogila Pereskok da dove, dopo una breve sosta, riceve l'ordine di occupare Petschanjie. Per poter raggiungere l'obiettivo nel tempo fissato dal Comando di Divisione, il 2° Gruppo viene costrello a pernottare all ' addiaccio, con uomini e cavalli in sosta nel fango e sotto una pioggia incessante. Per le enormi fatiche sopportate muoiono tre cavalli della 3" e tre della 4a a Cavallo. Dalle posizioni di Petschanj ie le batterie concorro no all ' occupazione di Stalino; il perfetto ed intenso fuoco delle batterie a cavallo, tenendo sotto timi principali ob iettiv i della città, impedisce il funzionamento dei Comandi e dei collegamenti avversari , permettendo alle truppe della 3a Divisione Celere di occupare la città e di congi un gersi con i repart i del 49° Corpo Alpino Tedesco. Dopo la conquista cli Stalino, i nuovi obiettivi del C.S .I.R. sono i centri minerari ed industriali di Gorlowka e Rikowo ; l'occupazione di tali località è assegnata all a 3a Divisione Celere. Nel contesto degli ordini emanati dalla "Celere" il 2° Gruppo si dir ige , sempre in appoggio a "Novara", verso Awdejewka a pochi chi lometri dalla quale l'avanguardia cli "Novara" è arrestata da un fo rte sbarramento di fuoco di artiglieria schierata nel paese. La 3" a Cavallo, giunta sul posto, prende velocemen te posizione e, co n un interve nto rapido quanto potente, permette ad un Gruppo Squadroni di occupare il paese e di sbaragliare le forze nemiche che vi sono attestate . Per questa azione il gruppo riceve un Elogio dal Comandante della Colonna di "Novara" . Il 23 ottobre, sempre in appoggio a "Novara" , la 3" e la 4" Batteria a Cavallo devono intervenire nei pressi cl i Skotowatoje, sul Kri woj - Torez, per vincere la forte resistenza opposta dai russi . Dopo aver occ upato il paese il gruppo passa la notte te nendo i cavalli insellati a causa della presenza cli consistenti retroguardie russe che, minacciando con tinuamente i reparti italian i con azioni di disturbo, ne ritardano l'avanzata. Il giorno successivo una pattuglia O.C. (Osservazio ne e Collegamento) del gruppo esce in perlustrazione da Skotowatoje con una squadra di "Novara" per individuare la posizione di una batteria russa che continua a bersagl iare lo schieramento italiano. Nonostante la prese nza di numerose postazioni nemiche la pattuglia riesce ad indiv iduare la provenienza dei tiri russi su cui la 3a a Cavallo apre il fuoco centrando in pieno l'obiettivo e mettendo in fuga gli avve rsari. Dallo stesso posto cli osservazione vengono , inoltre, segnalate numerose forze nemiche che nei press i della stazione cli Nowo Bachm utowka si preparano ad attaccare sul fianco e sul tergo delle posizioni tenute dal gruppo ; tale stato cli cose induce il Tenente Colonnello Nicola Liclonni a spostare lo schieramento delle batterie a sud cli Skotowatoje dove, pur non essendoci zone defilate, vi è possibilità di occultamento fra i frutteti . Il movimento può avvenire, però, solo a no tte inoltrata a causa dell ' intenso fuoco dell ' artiglieria nemica. Verso le ore 22,30 del 25 ottobre i Sovietici effettuano un attacco contro le posizion i tenute da "Novara" sull a riva destra del Kriwoj - Torez, ma l'efficace azione di sbarramento condotta dal 2° Gruppo, durata ben 45 minuli , costringe il nem ico a ritirarsi, meritando anche l' elogio del Comandante di "Novara". Sino al 29 ottobre il gruppo rimane schierato a Skotowatoje, in quanto, contrariamente a quanto si ipotizzava, la reazione avversaria si rivela assa i consistente ed efficace; le ricognizioni effettuate hanno permesso dì appurare, infatti, la presenza cli un sol id o schieramento dife nsivo costituito - sulla fro nte delle Divisioni "Celere" e "Pasubio" - da almeno tre divisioni russe rinfo rzate con artiglieri a leggera e pesante. Il 30 ottobre giunge l' ordine, dal Comando cli reggimento , di portarsi a .Jassinowatoje: le cond izioni dei cavalli , che presentano ormai da tempo sintom i cli esaurimento e di stanchezza, portano alla decisione di accantonare, per il momento, ne lle retrovie il 2° Gruppo.
- 95 -
o
-10
!o
Nowè
~o
.qo
50 krn.
U!>)"U,owh O
(-i?>o+n
Nel
bacino
conquista di O~éfrt5<:~U
(12 oH.J
f
minerario
Sta lino
del
Donetz
e la
Cott -nov 1941)
Il I O novembre il Colonnello Comandante riunisce a rapporto tutti g li Ufficiali de l g ruppo; dal Diario Storico del reggime nto si legge: " .. .rilevato che le rnndiz.ioni dei cava lli sono appunto conseg11e11-::.a delle.fàtiche. degli :,,forz.i e dei viaggi cui il g mppo stato sottoposto du rmlfe tre mesi di inintermtto movimento. Egli ri/Je/e che o ma/i11cuore ha do vuto deciders i a fermarlo (il 2 ° Crup1w), nella spermr::.a che il riposo. le cure ed 1111 maggior nulrimento possano rimettere i covai/i in condizioni mip,liori. Nel dore c1l/o che il gruppo, come il reggirnen to, ha fa tto tutto quello che le possihilità g li hanno co11sentito di fare, Egli conclude il suo rapporto dicendosi certo che i11 caso di necessità, onche minorato come si trova. con i cavalli e senza i cavalli. il gruppo saprà ri1nendere il suo posto cli cmnboflimen to .. . ". Il 7 novembre il Tenente Colonnello Nicola Lidonn i, da tempo sofferen te, ricoverato presso l'ospedale da campo per ma lallia; assume il comando inte rinal e ciel gruppo il Capitano Mario Raiteri (B) , Comandante del Reparto Munizioni e Viveri. Dopo la conquista dei distretti di Rikowo e Gor]O\,v ka si prese nta la necessità di rendere più sicuro lo sc hi eramento e cli garan tire, in particolare, la disponibi lità della rotabile Rikowo - Gorlowka che costituisce l'u nica via, fac ilmente transitab ile, per i rifornime nti dei repa11i della 3" Div isio ne Celere. Obiett ivi pe r tal e consolidamento so no le posizioni a nord di Mog ila Werina e di Mogila Pawloskaia. All'azione partecipa, tra g li altri. anc he la 3a a Cavall o che, avendo i cavalli inutilizzabi li, sperimenta per l'occasione, per il trasferimento da Jass in owatoje a Gorlowka, il traino autocarrato dei pezzi , impiega ndo a ta l fine gli au tocarri pesanti della !Ol a batteria contraerei. L'attacco viene sferrato il IO novembre con l'i ntento di sb loccare dapprima la si tu azione dell'81 ° Reggime nto Fanteria, rimasto accerchiato nella c ittà di Nikitowka, e prosegue fino al giorno 12 quando la co lonn a "C hiaramon!i " (81 ° Fanteria) riesce a rompere l' accerchiamento ed a rientra re nelle li nee itali ane.
Nel .fèmgo del/ ' Ucmini.t
- 97 -
!11 vis1a di Sl(i/inu
Il I5 novembre la responsab ili tà del settore passa dalla Divisione "Celere" alla Divisione "Pasubi o" per cui la 3" a Cavallo riceve l'ordine di rientrare a Jassinowatoje. Contemporaneamente, avendo il Comando della 1a Armata Corazzata tedesca avanzato il proprio schieramen to, il C.S.I.R . ord ina alla 3" Divisione "Celere'' di portarsi nella zona di Rassypnaja al fine d i saldare il proprio schieramento a que ll o della 17• Armata tedesca . Al movimento non è, per il momento, interessato il regg imento che, nel frattempo, ha la poss ibilit~t di far riposare i caval li e cli studiary il progetto per la eventuale sost ituzione del traino meccanico a quello a nimale , qualora si rendesse necessario anche l' imp iego delle batterie al momento non disponibili. L'esperienza fatta dalla 3" a Cava llo ha messo comu nqu e in evidenza l' enorme difficoltà cui tale progetto va incontro; ciò a causa delle pecu li ari caratteristiche dei pezzi che, non disponendo di un carrello e lastico, rischiano sistematicamente du rante il traino meccanico la rottura degli avantreni e delle ruote. Il 15 novembre, intanto, giungono a Jassinowatoje i primi nuclei di supporto logis ti co dei gruppi . li Reparto ]VI.V del 2 ° G ru ppo arriva il giorno dopo ricongiungendosi al proprio co mando dopo 34 giorni 15 ' . Il 2 1 novemb re il Generale Messe, Comandante del C.S.I .R. , in sede di rapporto tenuto ai Comandanti delle varie Unità esprime il suo più incondizionato plauso per quanto il 3 ° Reggimento Artiglieria a Cavallo ha fatto ed ha parole di elogio per Ufficiali, Sottufficiali ed Artiglieri. Il 28 novembre la 3" a Cavallo, ancora motorizzata, lascia Jassinowatoje e si porta a Skotowatoje dove s i schiera in appoggio ad un battaglione cli "Camicie Nere" della Legione "Tag liame nto", inquadrata nella Divisione " Pasubi o". Sempre in appoggio alle "Camic ie Nere" (cc.nn.) il 30 novembre la batteria si schiera a Selesnoje.
Il consolidamento della linea invernale Con l'occupazione dei distretti industriali cli Gorlowka e Rikowo, in co nside raz io ne delle o rmai precarie condizioni de i reparti e nell'imminenza dell' in verno che si profi la come uno dei più crudi degli ultimi ann i (6!, il Comando del C.S.I.R. chiede insistentemente che la fase operati va venga sospesa .
- 98 -
Si deve però accorciare lo schieramento che ha assunto una fronte eccessivamente ampia e priva di ostacol i naturali che consentano il potenziamento della difesa in vi. ta di scontati quanto pericolo. i ritorni offensivi sovietici. Si effettuano, per tale motivo, una serie di azioni tendenti ad acquisire una migliore sistemazione difensiva ed a sa ldare, contemporaneamen te, lo schieramento della I" Armata con quello della 17". In particolare, per tutto il mese di novembre, mentre la 4a a Cavallo ed il Comando di gruppo continuano a stazionare a Jassinowatoje per l'impossibilità di utilizzare i cavalli, la 3a Batteria continua ad appoggiare, sempre a Selesnoje, il Battaglione della "Tagliamento". Il 3 dicembre, fina lmente, anche alla 4a Batteria a Cavallo ed al Comando di gru ppo viene ordinato di portarsi, trainati eia autocaLTi del proprio R.M.V. , nella zona di schieramento della 3a Divisione "Celere", per poter concorrere all'azione di un battaglione di cc.nn.; zona di previsto schieramento Sloboda Orlowa. Durante il trasferimento, purtroppo, si hanno quelle rottu re ed inconvenienti già evidenziati durante gli esperimenti effettuati a Jassinowatoje m 1'8 dicembre la 3a a Cavallo rientra presso il gruppo a Sloboda Orlowa sempre in formazione autotrainata, proveniente eia Selesnoje. Il 19 dicembre, sempre al seguito di un battaglione cc.nn. della "Tagliamento", il 2° Gruppo si sposta a Krestowka dove viene raggiunto dal 3° Gruppo a Cavallo del Maggiore Vincenzo Borghini de ' Baldovinetti (B) che gli si schiera a fianco ; il 3° ed il I O Gruppo hanno partecipato, nel frattempo, alla bauaglia per la co nqui sta di Chazepctowka, alle dipendenze della Divisione " Pasubio". Tale combattimento, svolto con temperature scese spesso ai' di sotto dei 30°, ha permesso al C.S.I.R. di attestarsi lungo quella linea "Z" che, per volontà del Generale Messe deve costitu ire la linea di svernamento; questa consente, infatti , lo sfruttamento di una serie di abitati che offrono un relativo ma importantissimo riparo ai rigori del clima russo. La battaglia di Natale Un grosso contrattacco ru sso che porta alla conquista della città di Rostow, i ri su ltati conseguiti dalle ri cognizioni aeree e le informazioni variamente ottenute, convincono il Comando del C.S.I.R. che il nemico si stia preparando ad un massiccio attacco. Il settore più sensi bile è senza dubbio quello della 3" Divisione ''Celere", sia perchè costituisce il punto cli saldatura fra I a e 17" Armata tedesca, sia perchè considerato ideale per un ' a7.ione in forza dove un possibile sfo ndamento porterebbe i russi a dilagare su ll a grande rotabile di Charzjk per occupare, per la via più breve, l' importante centro di Statino e, conseguentemente, minacciare da tergo l'intero schieramento della I" Armata Corazzata. Tra l'altro, l'ampiezza del settore della "Celere" risulta sproporzionato alle forze che la Divisione può schierare: su una fronte di 20 Km , infatti, possono essere messi in linea appena 5 battaglioni e 4 gruppi di artiglieria. Alle 6,30 del 25 dicembre un violen to fuoco di artiglieria e mortai si abbatle sui capisald i della "Celere" cd alle 6,40 le fanterie russe, appoggiate da numerosi carri armati , muovono all ' attacco. Contro l'intero schieramento del C.S.I.R. (Divisioni "Pasubio" e "Celere") si lanciano all'attacco, da notizie desunte in seguito, i seguenti reparti : la 74" , 296" e 136" Divisione di fanteria, la 35" e la 68" Divisione cli cavall er ia e la 26S3 Divi. ione di fanteria in riserva, tutte su 4 Reggimenti . È il caposaldo di Nowo Orlowka ad essere investito ed occupato per primo. Da Nowo Orlowka i reparti della 296" Divisione sovietic a si avventano su Krestowka che, nel frattempo. stata raggiunta da una compagnia ciel 63 ° Battaglione cc.nn. della "Tagliamento". L'attac co viene portato con estrema violenza; la 3" e la 4" a Cavallo intervengono sparando a zero sulla massa delle fanterie che, nono, tante i larghi vuoti creati dal fuoco di sbarramento del gruppo. viene alimentala incessantemente dalle truppe di rincalzo. Anche in questo caposaldo la situazione diventa critica perchè, dopo aver sparato ·oltre I .400 colpi, il 2° Gruppo ormai a
- 99 -
Il pos.mggio ili
1111
corso d'ucquu s11 JJ(tssercl/o
/11 1/1{1/'CÌO
SOl/u /o lle\ 'C
- 100-
corto di muni zioni . Verso le ore 15 il Co mando Legione, in base agl i ordini ricevuti e per evitare un ·icuro annientamento, decide cli spostare la posizione cli resistenza qualche ch il ometro ad ovest, su Jwan Orlowka. Purtroppo il 2° G ruppo. che è autotrainato, non ha a disposizione g li automezzi necessari per il trasferimento: anche il rec upero dei materiali è diffici li ssimo perchè buona parte degli autocarri leggeri risulta inefficiente a causa del freddo. Pe r fortuna , a ri solve re una situaz ione div enuta ormai cri ti ca, arr iva nel caposaldo una colonna di autocarri caric hi di munizioni in viata, provvidenz ialmente il g io rno precedente, dal Comando di reggi mento . Grazie ai mezz i della colonna il gruppo. nonostante una tremenda bufera di neve. può abbandonare ve rso le 16.30 Krestmvka , proteggendo il rip iegamento del 63 ° Battaglione e ciel Comando della Legione cc .nn ., quando già rorti nuclei dell'avan guardia nemica, tenuti a distanza durante la mall inata , dilagano ormai ai li miti sette ntrionali dell'abitato. Il movimento su alo Orlowka avv iene ordinatamente e con tutto il materiale a l seguito. Giunto a Malo Orlowka il 2° Gruppo si di spone in linea con il Ballaglionc cc.nn .. con la
3a e la 4a Balleria a Cavallo schie rate per battere le provenienze nemiche sia da nord , s ia da ·ud. Vengono inoltre avvertit i sia il Comando Legione che il Comando Artiglieria che il gruppo è ormai ne ll'i rnpossibilil~t di effettuare ulteriori movimenti per carenza cl i autocarri e carburante. Al termine della giornata che, per la temperatura rigidissima e per la vio lenza degli attacchi avversari, è stata di un a durezza est rema. il Comandante de l reggimento. Colo nn e ll o Cesare Colombo, così scrive sul Diario Storico:
"Co11di::.io11ifisic/1e e nwruli dello tntjJ/){f: il 111orale delle truppe, malgrado le enormi fa tiche ed i disogi irnposti clullu temperuturn rigidissimo e dai duri comhattimenli, è soldo ed ele1•atissimo. Gli ortiglieri dei due grupp i (2 ° (' 3°) in questo Natale di sangue, hanno se-ritto pagin e di purissimo glorio che resteranno 111 e11wmbili nello sto/'Ìo di c1uesta C(IFnfJOgna (I testimonian ;.a di quanto hanno soputof'ure le batterie u camllo. J1111u111 ereroli sono gli episodi di pum ero ismo compiuti con sereno comggio e con .fìera cm1sc11H'\'ole::.-.:u e/ella grctl'ità dello situa::.ione ". Il giorno 26 dicembre i Ru ss i riprendon o i propri allacchi su Malo Orlowka. Per a llentare la pressione avversar ia il 63 ° Battaglione cc .nn .. appogg iato dalla 3" a Cavallo che esegue ripetuti concentramenti sull'ab italo, effettua una puntata su NO\vaja Orlmvka. C o ntemporaneame nte la 4" a Cavallo tiene costan temente sotto il proprio tiro l'ab itato di Krestowka. Verso le ore 12. quando ancora il 63 ° cc. nn. non è rientrato a l caposaldo ed un battaglione dcll ' 8 l ° Fa nteria è in avv icinamento da Rikowo, s i delinea un nuovo attacco russo della forza di ci rc a un battaglione . L'i ntervent o contemporaneo della 3" e de lla 4" riesce a contene re e st roncare la nuova iniziativa, dopo tre ore circa di fuoco e quando ormai il nemi co è arrivato a poco più cli 500 m . da ll' abitato . Tale azion e co nsent e al 63 <> cc.nn. ed a11'8 I 0 Fanteria, sopragg iun ti ne l frattempo, cli sc hierarsi a d ifesa ciel caposaldo. Ve rso le ore 21, pur fatta segno ad intense raffiche e.li armi automa tiche. la 3a a Cavallo, sparando a zero, concorre a respinge re un attacco cli forze nemi che c he, non viste, si sono spi nte sino ad un centinaio di metri dallo schieramento a nord dell ' abi tato. Durante un rastrel lamento effettuato il mattino successivo (27 dicembre) verranno tro vate . a circa 80 metri dai pezzi, le sa lme cli numeros i soldati ru ss i tra cui quella cli un Capitano. Alla fine della giornata la 3a e la 4" a Cavallo hanno sparato pili cli 700 colpi ed il caposaldo di Malo Orlowka - che seco ndo l'o rdin e d i operazioni russo è considera to la ·'prima lappa decisiva" sulla via della vittoria - no nostante i continui assalti portati con preponderanti forze motori zzate e corazzate non è caduto grazie alla strenua e tenace difesa oppos ta dal Battaglione cc.nn. e dal 2° Gruppo a Cavall o.
- 101 -
o
N
I
IDit,h'i,,""fii;> di re Hi-i ci
di a~ r6 u..o
rU~>~
o
3
6
1cm.
La
Batta.glia.
di
Natale
(25 - 31 clic
1941)
La sera del 26 dicembre, nonostante la perdita di alcuni capisaldi (Nowaja Orlowka, Krestowka e PetropawlO\.vka), la situazione generale della Divisione "Celere" è molto migliorata: a dispetto degli accaniti e ripetuti attacchi sferrati i vantaggi conseguiti dall'avversa.rio risul tano decisamente inferiori alle aspettative. All ' alba del 27 dicembre, con l'utilizzazione dell'intero 318° Reggimento di Fanteria tedesco, ciel 2° Reggimento Paracadutisti (eia poco gi unto da Creta) e di circa 70 carri armati messi a disposizione, seppur tardivamente, dall'Alto Comando Germanico, la controffensiva della 3" Divi sio ne "Celere" si sviluppa violenta e determinata, nonostante la tenace resistenza avversaria. Il 2° Gruppo continua ad appogg iare il 63° cc.nn. che ha il compito di rioccupare owaja OrlO\vka. Completata l'occupazione dell'abitato, la 3" e la 4" a Cavallo effettuano tiri di inquadramento per predisporre eventuali sbarramenti attorno alle posizion i difens ive occupate dalla "Tagliamento" . Durante la giornata, inoltre, il gruppo subisce diverse incursioni aeree che, rend ndo inserv ibili due autocarri pesanti ed uno leggero , aggravano vieppiù la già decisamente deficitaria situazione di automezzi . Il nemico viene così ricacciato da tutte le posizioni acquisite nella giornata del 25 di dicembre ed, anzi, perde importanti località che, nel complesso, migliorano la linea difensiva invernale del C.S.l.R. Al termine della battaglia, con temperature scese sovente al di sotto dei -30° e che hanno creato notevoli inconvenienti al funzionamento dei pezzi - è stato necessario accendere spesso dei bracieri sotto gli affusti per mitigare la temperatura ed impedire il congelamento della miscela dei freni di sparo - il Colonnello Cesare Colombo cosi ' scrive sul Diario Storico:
" ... si provvede alla tumulazione dei caduti. allo sgombero dei feriti e dei congelati dei giorni precedenti; durante La triste bisogna gli C/Jisodi di valore ajjìorano alla memoria, dopo La tensione dei combattimenti. Fulgidi esempi di eroismo, compiuti anche dagli eLernenti più urnili vengono alla luce ... E si tace di ,no/ti a/1ri: di innumerevoli atri di valore che rimangono ignorati, compiuli con la semplicità dei puri che, a ricordarli tutti, bisognerebbe citare il nome di tutti gli artiglieri che hanno combattuto, perchè nttti si sono JJrodigoti con alto spirito di dedizione, con sprezzo del pericolo, con sereno e cosciente coraggio ... ". Gravi sono state le perdite complessive italiane ma i ru ssi hanno lasc iato sul campo oltre 2.500 uomini e l.500 prigionieri; si contano, inoltre, 24 pezzi da 76 rnm, 9 pezzi anticarro, 22 mitragliatrici , migliaia di armi individuali, automezzi e gra nde abbondanza di materia le vario che il nemico ha abbandonato ritirandos i. Il Generale Von Klcist (B) , Comandante della l" Armata Corazzata, esprime il suo vivo compiacimento per l'azione condotta dalla "Celere", mentre il Comandante de] 49° Corpo d'Armata tedesco, che ha avuto alle sue dipendenze tattiche la "Celere" per tutta la durala del!' azione, scrive: ' Sono orgoglioso che una Divi sio ne italiana sia stata affidata al mio comando. Il 1° gennaio , intanto, il Colonnello Cesare Colombo , che seppur gravemente ammalato non si è assolutamente risparmiato durante la battaglia di Natale, è stato costretto al ricovero in un ospedale da campo 13 ; lasc iando il comando del reggimento al Tenente Colonnello Anton Giulio Salvetti. Il mese di genn aio vede, peraltro , un rallentamento delle operazioni; il freddo veramente eccezionale, che il 4 gennaio raggiunge la pu nta minima di - 39° costringe gli uomini a cercare riparo nelle mi sere baite che, sebbene costruite con fango e sterco di animale , costituiscono l' unica valida possibilità di accantonamento. li 7 gennaio il Tenente i.g.s . Carlo Emanuele Bodo di Albaretto e Lottulo, promosso al grado di Capitano, assume il comando inleri.nale ciel 2° Gruppo, rilevando il Capitano Mario Raiteri che, proveniente dal comp lemen to, rientra alla g uida del 2° Reparto M.V. Il 9 gennaio il gruppo -passa alle dipendenze della Divi ione
- 103 -
I
j
Pe::o dc/fu 3" u Cm ·<illo con 111111 ('(1du dm111cg gio1u du/1 '0 11101mi11 0
l
Pe::o ile//11 ..J" u N/1\LO O RLOWK,1\ u ~0° d 11 m111e la lw11ugliu di Natale
l - I 04 -
Pe::o dellu 3" a Corallo schieralo nei /!ressi di /\!!ALO ORLOWK.!\
Pe-.::::.o spostato o
111w10
d11runlt' lu ha1wgliu
"Torino'' (Generale Luigi Manzi) (8) e. nell'impossibilità di spostars i su Nowaja Orlowka pe r la mancanza cli automezzi sufficienti per il traino - come richie. to invece dal Comando Art iglieria Divisional e - la 3" a Cava llo ccl il Comando d i gruppo prendono pos izione presso l.:t parte orien tale di Malo Orlowka; da ta le posizione è possibile ballere gli obiettivi allorno ai capisaldi del1'8 I° Fanteria. Nel fratt empo la 3a e la 4" a C.:tva ll o cedono un pezzo ciasc una per la ricostituz ione dell.:t saa Cava ll o del 3° Gruppo, gravemente menomato dura nte la battaglia di Natal e. Il I 7 gennaio, sem pre per ordine del Coma ndo Artigl ieria de ll a '·Torino", la 4" a Cavallo si sposta ad Jwan Sewccnko, cos li tuenclo un caposa ld o con una compagn ia dell'8 I° Fanteri a. Il 21 gen naio si scatena una grande offensiva ru ssa nell a zona di 17jum e. contemporaneamente, su tutto il fronte de ll a I" Ann ata i Sovietici mantengono un atteggiamento forte mente aggressivo coll' evidente scopo di impedire sottraz ioni di forze a favore de l settore minacciato. Sul fronte ciel C.S .I.R. l'atti vità offensiva culmina il 27 febbra io quando i russi sferrano un violento attacco contro i capisaldi di Nowo Orlowka (dove è sc hi era la la 3" Batteria a Cavallo) e Mal o Orlo wka (dove si trova in vece la 4" Batteria). L'attacco, graz ie anche al co ncorso combinato delle artiglierie della "Torin o·· e "Pasuhio" . viene stro ncato ed i ru ssi sono costretti a ritirarsi, la sciando sul campo oltre 700 uomini. Il 2° Gru ppo, oltre ad alcuni artigli eri , deve lamentare la perdita de l! ' Aiutante Maggiore. Tene nte Santandre.1 , colpito ment re si trovava in un osservatorio avanzato espos to al tiro ne mi co. L'ama rezza per le grav i perdite subite è bil anciata da un avve nimento estre rn amente importante per il morale cie l gruppo: il 26 gennaio giu ngono, infatti , dal I O e 3° Grup po e dal Reparto Co mando Reggimentale, le p.:triglie e gli avantreni necessari per la ricostituzione della forma zione a cavall o. È di q uesto periodo. inoltre, il cambio del co mando della 4'' a Cavallo tra il Tenente Mari o Manca - Pinna (B).rientrato in Italia per la frequenza della Sc uo la cli Guerra, ccl il Capi tano Paolo So laro li di Briona (B).
- 105 -
L'occupazione del bacino del Donetz Il 15 marzo la 3" Di visione '·Celere ' viene trasformata in Di vi. ione Motorizzata, acqu isendo il 6° Bersaglieri ed il 120 ° Reggimento Arti g lieria· per tale motivo le vengono tolti i Reggimenti "Savoia" e "Novara" ed il Reggimento Artiglieria a Cavallo. I primi due vengono riuniti nel "Raggruppamento Truppe a Cavallo" al comando del Generale Barbò Barbi ano Belgiosioso d 'Este di Casalmorano (B) , mentre il Reggimento a Cavallo viene tenuto temporaneamente a disposiz ione del Comando A rt iglieria del Corpo d Armata. Per poter comprendere quanto i predetti reparti abbiano dato alla "Ce lere", vale la pena di riportare uno stralcio dell 'Ordine del G iorno emesso dal Generale Mario Marazzani (B), Comandante della Divi sione, il 15 marzo: ''Sotto lo data cli oggi i reparti Savoia, Novara e il Reggimento a Cavallo lasciano la Divisione cui hanno appartenuto per otto anni. Vedo con dolore l 'allontanamento dei valorosi Reggimenti con i quali ho vissuto per oltre due anni e rnez.z.o e che honno partecipato ai rniei ordini alla carnpagna cli Jugosla via ed ai primi sette n1esi dello campagno di Russia. Il mio dolore vivissimo è condiviso dai bersaglieri del "Terz.o ". Nel momento del dis1acco i ricordi.fan resso nel mio cuo re. Ricordo Lo Lunga serie di rapide marce dalla Molda via al Dniep r (agosto 1941 ); le operazioni sul jh11ne, l 'inseguimen10 oltre il Dniepr e l 'agganciamento del nemico sul Woltschja (prima rnetà d 'ottobre). Ricordo l 'offensi va di Stalino ( 16 - 20 ottohre): impantanati tutti gli automezzi, cavalleria e batterie {1 cavallo sono state quanto mai utili, anzi, indispen ·abili per lo realizz.az.ione dei compiti assegnati a/hl Divisione. Ricordo ancora l 'utilissirno concorso dato durante la conquista di Rikowo ( 1° no vembre) e la lxrttaglia di Gorlowka (8 - 12 novemb re) ... mentre le batterie a cavo /Lo parlecipavano arditamente all'azione. Ricordo inoltre .. . /' eroico partecipa::.ione delle hatterie a cavallo dei Gruppi 2° e 3 ° alla e/uro e gloriosa Ballaglia di Natol e .... fotti questi riconti rendono ancor più doloroso il di stocco. La strada insieme percorsa è stata lunga e gloriosa - oltre 2.000 chilom etri - con 5 importanti battaglie e numerosi scontri villoriosi .. . ". Ai primi di febbraio , appena g iun to dall'Italia, assume il comando de l re g gimen to il Colonne ll o Paolo Perrod , già Comand ante della 4a a Cavallo e ciel 2° Gruppo. Questi, però, conseguita il 15 maggio la promozio ne al grado di Ge nerale di Brigata, deve cedere nuovamente la guida del reggimento al suo Vice : il Tenente Colonnello Anton Giulio Salvetti .
Il 17 maggio, dopo cinque mesi trascorsi sempre in appoggio ai fan ti della "Torino", il Comando del 2° Gruppo e la 3a a Cavallo lasciano il ca posaldo dì Malo Orlowka e si trasferiscono a Rikowo per un periodo di ri orclino<9 l _ Il comandante del caposaldo, memore dei mesi di lotta e di sac rifi ci trascorsi, durante i quali i canno ni della 3a sono stati gli uni ci fedeli compagni dei fanti, saluta la partenza della batteria inviandole un accorato e commosso elogio.
Il Col. Domenirn MONTELLI\ ( ! 895 - /943J 22 ° Cu11wndante del Reggi111 e1110 a C(lvollo, 111or10 in Russia ( / 942)
- 106 -
Il 20 maggio anche la 4a a Cavallo lascìa il caposaldo di .Jwan Sewcenko per trasferirsi a Rikowo. Il 26 maggio, per ordine del Comando Arti g li eria del C.S.l.R., il 2° Gruppo sost ituisce ad Junj Konrnnar (o Jnni Komunal) il 2"/52° Artiglieria e vi rimane sino al 9 gi ugno quando riceve l'ordine di rientrare nella zo na di riordino. L'S giugno arrivano intanto i primi complementi dall ' Italia: 1 Ufficiale, 2 Sottufficiali e 74 artiglieri sono a. segnati al 2° Gruppo ' 1111 • Il I 8 giugno il Te nente Colonnello Salvetti cede defini tivamente il comando del Reggimento a Cavallo al Colonnello Domenico Montella (B) ed il 27 dello stesso mese a RikO'vvo, davanti al reggimento in armi, il Comandante del C.S.I.R. consegna in forma solen ne lo Sten dardo giunto in Russia già dal 26 ottobre 1941 con il Tenente Sabaini. Il 29 giugno, infine , nella zona di Pcrwomanka, alla presenza del Generale Messe e del Comandante ciel 49° Corpo cl ' Armata tedesco (Generale Conrad) ha luogo la cerimonia di consegna delle Medaglie al Valor Militare alle Bandiere dei vari Corpi del C.S.I.R. Lo Stendardo del reggimen to viene decoralo della Medaglia d'Argento al V.M. con la seguente motivazione: "Coi gruppi di volta in volta impegnati in appoggio di unità della propria Divisione Celere o assegnati alle.fanterie in azione, allineando ar;ilmente le sue batterie con le estreme avanguardie e sulle posizioni di maggior rischio e o,zore, ha co11fennato ovunque l'antico prestigio coi caralf eri del l'irruenza e del!' intrepidezz.a. Dopo essersi inoltra/o per più di 1.000 chilometri in territorio nernico, anche osteggiato da/L 'intransitabilità delle piste e dall 'insidia dei partigioni, si prodigava, con esperta bravura nella tutela di importanti settori difensi vi. in una fase ondeggiante della lotta, soverchio ti e superati i suoi pezzi dolio rabbiosa imponenza numerica di nemico quattro volte superiore, li restituiva all'orgoglio del successo con /'imp eto degli artiglieri, emuli per ardire cli socr!fici e virtù di eroismi delle baionette dei bersaglieri. Chcr:epetowka - Mikailowkct - l vanowko - agosto /94/ - maggio 1942 ".
Al termin e della "Ba11aglia di Natole" si raccolgono le sa/1J1e dei'cac/11/i (irrigiditi do/ gelo e senw culwture)
- 107 -
L'attegg iamento di fe nsivo de l C.S. l.R ., passalo il 3 giu gno dal le dipendenze tatt iche della la Armata Corazzata a quelle dell a I Armata tedesca. si protrae sino alla prima decade dì lu gli o. Il 9 lug lio, in seg uito a lla decisione dello Stato Maggiore Italiano cli rafforzare la presenza sul fro nt e russo , nonostante il dec iso parere sfavore vo le de l Generale JVlesse, il C.S .l.R. camb ia cl enom in a7.ione e diventa 35 ° Corpo d' Arm ara ed è inserito ne ll' W Armata Italian a (A.R.M.I.R.) che, al comando ciel Genera le Ita lo Garibolcli (B), è in affl usso a l fro nte con il 2° Corpo d 'A rm ata, ìl Corpo d 'A rm ata Alpino e la Dìvìsìone "Vi cenza" 111•• Per non turbare i rapporti cli dipende nza già in atto , però, il 15 ° Corpo d. Armata , che mantiene la vecchia denominazione di C.S.I.R .. rimane temporan eame nte a lle dipendenze della 17" Arm ata tedesca in previ sione de ll ' offensiva tenden te all' acq ui sizione cle ll"intero bacino del Donetz ed al success ivo balzo verso il Don. L' 11 lug li o ha ini zio la manovra che porta alla conquista del prezioso bacino carbonifero del Krasnj Lutsch. Il 2° Gruppo è all e dipende nze de l '·Raggruppamento Truppe a Cavall o" che eia Fatschewka. dove si è portato con fun zioni cli copertura del 35 ° Corpo d'A rmata, deve piomba re sul Krasnj Lutsch co n una manovra avvo lgente dal lat o destro. Nonosta nte il caldo che sfiora spesso i 40° e che fiacca la res istenza de i cavalli, il raggruppamento si appresta a partire all'alba del giorn o 19 . li tempo purtroppo diventa inc lemente cd una pioggia vio lenti ss ima trasforma il terreno in un pantano incle. cri vibil e. In queste co ndi zioni e con le difficoltù, rappresentate da ostru zioni cd in sidi e disposte dai ru ss i in ritirata, solo i ca valli de l ragg ru ppamento riescono ad avanzare anche e a cos to cli enormi sacrifici. La sera del 19, co mu nque. Krasnj Lu t.c h è raggiunta ed occupala da un o squ adrone di "Savo ia", mentre il grosso, fra cu i la 3" e la 4" a Cavallo, si ferma a Chrustalinojc. Il g iorn o successivo , mi g li orate le cond izi on i atmosferiche, si rip rende la marcia in direzione di Boko-
r
Trn. Col. 1\ 111011 Giulio SAL \//:TT/ ( I 899 - I 943) Como11du11/e dt'I I O Gmp/JO o C11n1//o. Co 111u11d1111/1' del Reg g ime11to in s. 1·. /J er dul' 1,0/te in R11ssi11
- 108-
/Vlagg. \/i11ce11:.o BORG /-!! N!- !31\UJO\IINF7TI ( / 899 - /986) 2 !Vled. Arg. VM .. 21 ° Cm111111du111e del 3° Crn;1po a C''.n·ollo in N.11s.1·i11
Me1.1u ul w1111w II Nll-:Oll'O. . \ 1i11is1rn il Cu/i- RO/JO di AI.NANl·."T/0. u de.w m rlelf'ill/ure il fr11 . CuJJ/Jtf!ww /Jon Olindo !)LL /)()N,,V() (J\lfrd A rg. \I /\I ) n:-;gi Oe11u1u10 in F'urlw11e111n
wo Antra7.it, l\1sh Nagol t-;chik e k'>'>aWll)\vka. duran te: la quale ve 11gono ra:-.trL:llati molti sbandati ed u11 in~enlc quantitatiH> di mu11i1io11i per rucili e mitr~1gliatric i, qua'>i tutte di produzion e americana. I rw,'>i. con è\ identt.: i11tc111ionc di 11011 accettare uno scontro rronta le su prn,izioni a loro sf'avurevoli. :,,i affidano 11um,.1111emc ai grand i :,,pazi che i l territorio offre per arre trare. In tal modo riescono a diluire: la ror1a d ' urto tedc:-.ca. :,,otlraendo nel contempo le proprie armate a sicura ed inutile distruzione e preparano. per contro, il terreno per future eontroffen'>ive . Con la cllnclu:,,ione della manovra di Kras11j L utsch si chiude il cic lo operativo de l C.S.T.R. come Corpo di Spediz ione Italiano autonomo.
r
la I" battaglia d{f'et1siva del Don (20 - 31 agosto J9..J2) elln :-.balzo in a\ anti L·hc i lcde:-.chi intendono crn11 1 iere. la prima linea di ostacolo oltre il Donetl'. è rappresentato dal f'iume Don:~ que:,,to dunque l'obiettivo cui i l C.S.1. R. punta decisamen te per non dare tempo ai sov ieti c i di costi tui rvi u11 efficace linc;.1 cl i rcs i:,,Lenza. I::: così. alla fine e.li luglio, la .. Kavallerie Brigack'· - come viene chiamalo dai tede'>chi il Ragg ru ppamento Truppe a Cavallo che ora conta a pieno nrganicu anche l'intero Reggi1nenro A.rtigl ieriH a Cava ll o - i11izi,1 la marcia che . con lappe giornaliere che superano anche gli 80 1<111, la pona a coprire lu ngo Ja direttrice fV1illcrowo - Kantemirowka - Bogutschar i 400 K,n. che la separa no e.la! Don . Nel frattempo , il 30 luglio, il comando del Y Gruppo v iene assun to da l Tenente Co lon nello Marcantonio i\lbi 11i (B), pro\·enicnlè dal Comando 3'' Divisione Cele re in Russia . Gli scarsi rifornim enti , il caldo soffocante che il 9 agosto raggiu11gc la massinrn <li +47°. le pulci , i pidocchi e le fiaccature cui vanno soggetli i cm ali i. rendono i disagi non cer to irri levanti , ma nJnostante ciò il 1-1 agosto \'intero raggruppamenlo si presenta all a rassegn;i 1·alla da l Generale M esse e da alcuni Uffici,tli tedesch i in forma snrnglianle.
li 15 agosto il ra ggru ppamento rnggiunge Cìratsc hcw dove , si dice . si dovrà SC)S tare per un m ese e forse piL1. ]\ila già il 16 giunge improvviso 1·ordine di partc-111:,1 per Ro l schoj : al J5 °
- 109 -
Pe~w del 3 ° Gruppo con da sinistra: S.Ten. Luchino DAL VERME, Ten. Giuseppe MAJNONJ d' /NT!CNANO e Magg . \li11cen::.o BORCHINI- BAL/)0\!INETT/
/
_____
,
Si rendono gli onori ui caduti in hartag lio
- 110 -
Corpo d ' Armata è stata assegnata, infatti, la responsabilità cli un settore sul Don che ha un'ampiezza cli circa 60 Km. che, nella realtà, sul terreno raggiunge uno sv iluppo effettivo di circa 80 Km. A sinistra il settore è assegnato alla Divisione "Pasubio", mentre a destra, nel punto più critico per la realizzazione della saldatu ra con la 79a Divisione del 17° Corpo d' Armata tedesco, è schierata la Divisione "Sforzesca" (Generale Carlo Pellegrini) (B). Questa, da poco gi un ta al fronte , ha sostituito per ordine dell ' 8a Armata, senza un appare nte motivo logico, la Divisione '·Torino", a sua volta assegnata ad altro Corpo cl' Armata. Questa decisione crea purtroppo, nei ranghi de i veterani della campagna russa, una non certo trascurabile incri natura della compattezza morale, basata su ll ' orgoglio delle gesta compiute insieme e dei sacrifici affrontati in comune. Per di più la " Sforzesca" schiera in primo scag lione 4 battaglioni formati da quadri privi della necessaria esperienza del terreno e delle tecniche adottate dal nemico. Il Generale Giovanni Messe, per tali considerazioni , è costretto a mantenere come riserva mobile , tra Jagodnj e Tschebotawrewskj, punti critici dello sch ieramento della ''Sforzesca", un Raggruppamento cc.nn. ed il Raggruppamento Truppe a Cavallo. Il 35° Corpo d ' Armata è fronteggiato, in primo scaglione dalla 197a Divisione russa , su tre Reggimenti di fanteria ed uno di artiglieria, mentre in secondo scaglione vi sono altre due Divisioni: la 14a della Guardia e la 203a di Fanteria 11~ ' . Mentre viene assunta la responsabilità del settore, la 6" Armata tedesca di ri eclrich Von Paulus (B) ha già raggiunto Stalingrado ed i Russi , sotto la guida del Maresciallo Zukov, nel tentativo di allenlare la pressione che si va facendo via via più schiacciante attorno alla città, tentano di effettuare delle grosse operazion i di a lleggerimento. Una è già in atto sin dal 29 lu glio nel settore di Sserafimmvitsch dove è impegnala la Divisione ''Celere··, l'altra ha luogo nel settore compreso tra Bobrowskj e Jelanskoje, tenuto dalla "Sforzesca". Da alcune carte catturate al nemico emergerà, in segui to, che i Russi si propongono come primo obiettivo il raggiungimento della rotabile cli arroccarnenlo Bolschoj - Gorbatowo (o Gorbatmvskj) che costituisce - co n l' acquis izione delle valli dello Zuzkan e ciel Kriuscha - una buona base di partenza per sferrare un ulteriore attacco te ndente alla valle dello Tschir (dove passa la principale arteri a di rifornimento della 6" Armata tedesca impegnata a Stalingrado) . Da uno studio effe!ruato dal nostro Ufficio Informazioni risulterà, tra l'altro, che contro i sei battaglioni della "Sforzesca'' i Russi , nel periodo 20 - 25 agosto, scaglieranno ben 25 battaglioni così ripartiti: 7 il giorno 20; 1O il giorno 21; 6 il giorno 22 e 2 tra i giorn i 23 e 25 per un totale appunto, di 25 battaglioni. L'attacco russo viene, dunque, sferrato a lle ore 2,30 del 20 agosto, partendo daìla zona cli competenza del 17 ° Corpo d'Armata germanico, dove i Sovietic i fan no affluire i propri batlaglioni attraverso una testa cli ponte che i tedeschi non sono riusciti a neutralizzare. Con il passare delle ore la situaz ione italiana appare subito molto grave. Il generale Barbò, che ne l frattempo nei giorni 18 e 19, ha fatto effettuare un ' intensa attività di pattu gliamento da parte di "Savoia" - con l'intento cli conoscere la reale configurazione del terreno, non esattamente rilevabile a causa delle carte topografiche scarsam ente attendibili - ordina alla Colonna "Conforti " (Comandante ciel 1° Gruppo Squadroni di Savoia) cli muovere immediatamente verso Tschebotarewskj insieme alla 3a Batteria a Cavallo del Capitano Bado di Albaretto e Lottulo; contemporaneamente preavvisa il Colonnello Alessandro Bettoni Cazzago (B) (Comandante cli "Savoia") di prepararsi a lasciare Bolschoj con al segui to il resto del 2° Gruppo per dirigersi su Kotowskj. La Colonna "Conforti" gi unge a Tschebotarewskj alle 13,30 del 20 agosto e, passata alle dipendenze operative della Divisione "Sforzesca", comandata dal Generale Vaccaro, riceve l'ordine di raggiungere l'altura indicata sulla carta come quota 213,5 per proteggere il fianco del 1° Battaglione del 54° Fanteria, incaricato di compiere un contrattacco su Ssimowskj . No n trovando traccia, sul luogo , del 1°/54° ma incontrando , invece, grosse formazioni russe che occupano la zona, all'imbrunire il Maggiore Conforti prende contatto co n il 63 ° Battaglione cc.n n. della Legione "Tagli amento" - Ìn\1iato a supporto nella zona minacciata
- 111 -
1\ uwhli11rlo 11esw11c russu distr1111u r/11/ Ji1oco dc /Il' " /3(1/f<' rie ..
I
~-.
RUSS IA. lug lio / 9-12 -
nu ù nistrn u tfnlm sono rirnnoscih ili il Cen.
Cal'([l/<'l"ir1 ('(/ il Col. U omenico MO N TFI.LA.
Giorn1111i MCSSL. d 11 c Co/01111c!li di 2 " Co11w11d11111 e del l?egg i111e111u 11 Cui ·ullo
- 11 2 -
0 A1--iemo
o
.
Petro w~ n k,
o kolpa kowo o oi,--Rowo Jwanow~3
0
Ras.sj pnaiJ Akxejcwo Orfowk:"a o
i:>oic:owo Anira.z'14 (:lo~s)
-.5(.é3PaO
.___
S
J,.O
_.__ _ _ _..___
J,.5"
_.___
La
L_
~o
o t-Hsi NBgof*.sc,~i'K tS
___._ __,___
35
30
__._ _.....__
conquista
Krasnij
..t D
__, 1
o t.SSaw~owka
(.fo ~g-)
K rn .
del
Lutsch
bacino
(lug lio
minerario
1942)
di
dal massiccio attacco russo - e si schiera nei pressi del quadrivio di Fontanelle. zona estremamente importante per la difesa di Tschebotare\.vskj, con la 3" Batteria a Cavallo. Il 2° Gruppo, con il Comando cli gruppo e la 4" Batleria a Cavallo, lascia Kotowskj alle 13 al seguito di "Savoia" e, risalendo la valle dello Zuzkan, cerca di portarsi alla vo lta di Tschehotarewskj, giungendovi mentre una turba di sbandati, colti dal panico, cerca di fuggire dalle prime lince con ogni mezzo. Contemporaneamente, però, il 63 ° Battagli one· cc.on., costituito da veterani. si diri ge verso il Don nel tentativo cli arginare gli attacchi ru ssi, in tale contesto alla Colonna Bettoni ("Savo ia") viene ordinato di appoggiare tale azione.
La carica di Jsbuschenskij o di quota 213,5 di Ust Choperskij (24 agosto 1942) Il giorno 21 agosto i Russ i compio no reiterati attacchi frontali con tro il caposaldo di Tschebotarewskj ma, sempre respinti , effettuano profonde infiltrazioni sui fianchi tendenti ad aggirare i vari centri di resistenza per prendere il caposaldo alle spall e. Al q uadrivio Fontanelle, dove si trovano schierale la 3 3 e la Y a Cavallo (del 3° Gruppo al comando del Capitano Bruno Dallolio) (B) in appoggio ai fanti della "Tagliamento", i Ru si sono riusciti ad arrivare alla linea dei cavalli costringendo fanti, cavalieri ed artiglieri, a contrastare alla baionetta e con le sciabole , il nemico , per poter attaccare le pariglie agli avantreni e quindi ai pezzi e riuscire, così , ad arretrare lentamente su T chebotarewskj. Il ripiegamento si può effettuare solo grazie a contin ui contrattacchi condotti spesso dai caval ieri a sciabole sguainate . La 3a a Cavallo, tenendo il passo della cavalleria, riesce a congiunger. i con il Comando di gruppo e con la 4a a Cavallo a Tschebotarewskj solo verso le 23,30 del 21 agosto. li giorno 22 il 2° Gruppo è schierato al completo a nord di Kotowskj e, ancora in appoggio alla "Tag liamento" , respinge, sparando a zero, un attacco nemico che, condotto da reparti infiltratisi lungo la riva destra dell o Z uzkan, minacciano le prime case di Tschcbotarewskj . Respinto l'attacco e su ord ine del Comando di raggruppamento, il Tenente Colonnello Marcanton io Albini fa cambiare posizione alle batterie, schierandole immediatamente alle spalle degli Squadroni di "Savoia''. La sera ciel 22 agosto l'attacco portato dai Russ i sembra esaurito, per cui il Generale Messe decide di prendere l'iniziativa ed ordina, per il 23, un contrattacco con la 3a Divi sione "Ce lere", la Legione "Croata" ed il 179° Regg imento Fanteria tedesco. Il Raggruppamento "Barbò" deve tenersi pronto a sfruttare un eventuale favorevole sv iluppo della situazione per incalzare il nemico con un 'azione avvolgente di "Novara" e di " Savoia", rispett ivamente a sinistra ed a destra della va lle dello Zuzkan . Obiettivo principale è la riconqui sta delle alture sulla riva destra del Don. li 23 agosto il 2° Gruppo, sempre al seguito di " Savoia", dopo ave r sostato a Dewiatkin , giunge verso le 18,00, quando ormai l'imbrunire è vicino, a ci rca due chilometri da quota 213,5, a lsbuschenskij 11' ' obietti vo della "Colonna" . Il Colonnello Alessa ndro Bettoni, valutata la situazione e preoccupato per possibili imboscate, ordina la sosta e fa schierare "a quadrato" i plotoni con la 3" e la 4" a Cavallo in postazione controcarro con le bocche da fuoco puntate verso nord ed est. 1 Russi che hanno notato la manovra, nella notte sul 24, senza che le senti n Il e riescano a notarlo, anche a causa dell ' alta vegetazione della zona , appostano a circa un ch ilometro dall'accampamento italiano, ben tre battaglioni cli fanteria siberiana sosten uti eia diversi mortai , cannoni ed una sessantina d i mitragliatrici ; i fanti si beriani , scavate profonde buche ne i campi di girasoli, aspetta no in silenzio cli cogliere di sorpresa gli avversari. A lle 3,30 del matti no il Colonnello Bettoni manda in ricognizione un a pattuglia e, conten,poranearnente, tutti gli sq uadroni si appres tano alla partenLa per raggiungere quota 213 ,5.
- 11 4 -
La 1~ Battaglia difensiva del
(17 - 2 6 ago 1942)
D11bowkoj
t,
illt"•li•il"'11,iDUi~ {)iYaiooi Ji aftauo kl.Sse
__ - - --> (ofo'n'r\él "Co11fo~t-.~ ----::>• Cofol)Yta •ecttorii'' ~
Arr.~ o""t~~< d~; i-11s~r
-:!,ca ~a·
q.___.....1.___4.__,__,.,_,__§.___i....,0_ _1._,i_
- 115 -
__.-1.:
Km.
DON
i
- - - - - - - - ___J
- - - - - - - - - -- /Jm1 erio i11 co/0111ww p er il 111 rffi111e11 to
Solo i cann oni de lla 3" e della 4a a Cavall o so no ancora in postazio ne, unitamente ai centri di fuoco cost itui ti dalle mitragliatrici: le norm e di sicu rezza sull a sos ta protetta prevedono, infatti . cli lasc iare i ca nn oni in batteri a e le armi ,.1uto111ariche in postaz ione si nchè la ricognizione non ab bia esplorato i I terreno circos tante a qualche ch i lo metro di di stanza. Aci un trallo la pa lluglia usc ita in avansc operta coaa con tro il di spos iti vo avversario ed è costretta a ri entrare al ga loppo. U n uragano di fuoco investe in quel prec iso momento le posizioni tenute da ''Savo ia" e dal 2° G ruppo. Ma la 3" e la 4" a Caval lo non so no da meno. Con i Coma nd anti sull e lin ee cli tiro ad incitare i propri arti gli eri , le batteri e sparano a zero sull e lince avve rsa ri e nonostante la luce ancora ince rta e la bruma mattutina e, ben coadiu va te dalle mitragliatrici e cb i pezzi co ntroc arro. inves tono incessa ntemente le posizioni nemi che. La situ az ione appare subi to grav iss im a: i Ru ss i sono circa 2.000 e forse più : gli italiani so lo 700 ma ci so no i cann oni de l 2° Gruppo che, sebbene anti quati , risultano c. tremamcnte efficaci e magistralmente impiegati.
È a questo punto che nasce spontanea la neces. ità di cari ca re il nemico per sovvert ire una si tu azione disperata; e così avv iene in fatt i . lV! entre il 2° Gruppo continu a a tempestare il nemico con il propri o fu oco . il 2° Squad rone di "Savoia'' esce dal "q uadrato·' e. dopo un· ampia conversione. attacca a sc iabo le sguainate co me in un a vecc hi a oleog rafia dell'ottocento. Qu as i contemporan eamente il 4° Squ adro ne. appieda to. attacca frontalmente .
I Rus si, tota lm ente sco ncertati dall a manovra dei cava li eri e dal fuoco cl ell" arti glieri a, vengono corn pletam ente sgom inati cd ann ientati: lasciano sul ca mpo. al termine della battagli a. oltre 250 morti, 300 feriti e ci rca 500 pri gionie ri . Inoltre. 4 cannoni , 8 mortai. 20 fucili antica rro , 4 mitragli atri ci pesanti, 8 mitragliatori. 15 parabellum. 170 fucili, nonchè numerosi proiettili dn morta io, bombe a mano, munizioni e materiale vari o cos titui scono !"ingente bortin o abbandonato nelle mani di "S avo ia" iia, _ La carica arres ta per c irca 24 ore i piani cli attacco dei ru ssi che. già da l giorno 25, ri prendono ad attaccare con violenza. Tschebotarewskj ha ormai le ore confa te. Mentre il 3° Gruppo "Voloire" ciel Maggiore Borghini de' Baldovi netti arretra da Tschcbotarew skj per sbal zi di batteria. co ntinu ando a sparare, il 2° Gruppo. arrivato pro vv id enzialm ente a K otovvsky co n la Colonna ·'Bettoni'" , vi prende immediatamente posiz ione. I n ta l modo. battendo i coston i orientali della va lle dell o Zuzkan. ri esce ad imped ire ai Russi , affluì-
- I 16 -
ti in [orze . I" accerchiamento di '· ovara'". del 3° Gruppo e del Battaglion e cc. nn .. in fase di ripiegam ento .
J comba ttim enti continu ano vio lenti ssi mi si no al 30 agosto ma i Rus si, sostanzialmente. non ri escono a raggiungere gli obiett i vi prefi ssati anche per !"intervento del 6° Reggimento Alpini della Divisione Alpina " Tridentina·' che , ivi dirottato d'urgenza (i n qu anto destin ato al Caucaso), contri buisce a stahilire ed a consol idare la linea difensiva del 35 ° Corpo d"Arrnata (ex C.S. 1.R .). Per le azioni compiute durante la I " batt ag li a difensiva cie l Don, al Tenente Co lonnell o Marcantonio Alb i ni viene co ncessa la rvleclaglia cli Bronzo al V.M .. Viene confer ita, inoltre. per il complesso del le azioni condotte dai 2 gruppi nella battag li a difens iva. la Medaglia d'Argento al V.M. all o Stendardo del Reggimento A rtiglieria a Caval lo con la seguente motivazione:
"1\.ffi·C11e!laro cui fanti, coi bersaglieri, con le cC1mice nere e i11tinw111e11te partecipe, per fiero trudi-:;ione e in([/feraro 1·r1/ore. clell'i111pe!o di superbe unitcì di covC1lleria. hCI illustmlo nelle più differcnli situo-::.ioni e dUJic ili cundi::,ioni della lotto le sue rnratteristiche, /et sua in dole, il suo spirito nwr::.iole. Ne l corso di un ·a111pio hattagliC1 /Jer I 'im,t"o/ahi!i1cì di de /i(.'afo settore cl(fensivo !w orginoto anche olle brevi distan-::e lo fanatica irruen::.a del! C1vversC1rio cui più rn /t e. idealmente em ulo de i .fosti delle anticfze batterie o C(1 1·0!!0. ho rnlfrotto col co rpo u co 1po i pmpri cannoni 111i11C1cciati di accerch ia111e11to. Fronte russo Niki1 i110 - Sch eterowski - Tòkie - Ssi11w1 ,·s~j - Jshuschenskj - Tw·hebotorews/..:j (20 - 30 ogos/o / 942)" . 0
Assestamento del fronte L"esaurimento dell ' offensiva ru ssa non porta però la tranquillità sul fronte: il mese cli se tte mbre. infalti , è caratterizzato da un 'estrema in stabilit à in quanto i Sovietici vi conti nuan o a mantenere un attegg iame nto fo rtemente aggressivo. tanto è che il Comando dell 'W A nnata flaliana (A.R .i\11.1.R.) è cos tretto a rar interve nire nel setto re ciel 35 ° Corpo d' Armata l ' intera D ivisione Alp in a ''Tridentin a" (Genera le Luigi Reve rberi) (B) , gin destinata per il fro nte del Caucaso. Il 2° Gruppo. schi erato a Bachmutkin e desti nato a rinforzare I" art igl ieri a del la Di visione " Sforzesca'·, risulta a supporto del 54° Fante ria presso il quale ha distaccalo un a pa!tuglia O.C.
I
l
Il J 2 settemb re il gruppo si porta a Bo lsc hoj in appogg io a ''Novara· '; qu ivi si schiera nella ba lka ad ori ente della strada l in ows kij lun go il torrente Zuzkan . per B _ Vengono. in o ltre, inviat e due pattugli e O.C. presso il Comand o Artigl ieri a della Di visione A lpina '·Tridentina·'. Il 14 settembre i cavalli da sella e le pariglie di vo lal a ve ngono in vi,1ti a Mli now ·kij dove si hann o maggiori poss ibilit~t di accantonamento. al fi ne di sottrarli ai con tinui tiri di disturbo erfettuati dal nemico co n piccoli ca libri su Bolschoj. Il 16 ·ettembre il coma ndo de.Il e artigli eri e del settore cli Bolschoj viene as unto dal Regg im ento J\nigli eria a Cava ll o che v i sposta i l proprio Coma ndo Tatt ico " ' '
Arii:~lieri olu11clesi
- 11 7 -
Passano alle sue dipendenze il 2° ed il 3° Gruppo a Cavallo, il 3° Gruppo da I 05/22 del 17° Reggimento Artiglieria e la 56a Batteria contraerei da 20 mm.
Il 24 settem bre il Comando Artiglieria della "Tri dentin a" asseg na al raggruppamento una sezione a nticarro da 75/39 del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Nella nolle su l 25, in concomitanza con il cambio cli responsabilità del settore tra fan teria italiana e tedesca, i Russi sferrano un ennesimo attacco contro il caposaldo cli quota 188 ; su richiesta della pattugli a O .C. colà dislocata, il raggruppamento apre il fuoco cli sbarramento che stronca l'attacco. A eone! usione dell ' azione, il comando tedesco esprime la sua amm irazio ne per la prec isione del tiro dei gru ppi. La notte sul 26, sostituito in linea da un gruppo cli artiglieria tedesco, il 2° Gruppo si dirige verso Dubowskoj. li 27 settembre il Tenente Colonnello Albini con il Colonnello Federico Moro (B), Comandante del! ' Artiglieria Di visionale della " Tridentina", esegue una ricognizione ad est di Rubatskin dove il 2° Gruppo deve schierarsi in appoggio al Battaglione alpino "Tirano" ; lo schieramento delle batterie avviene il 28 e, già il 30, queste devono intervenire con tiri di sbarramento per stro ncare un attacco nemico. La situazione appare sempre estremamente instabile e, sino al 9 ottobre. il gruppo effettua giornalmeJlle interventi in appoggio, sia del Battaglione "Tirano", che cie l Battaglione "Val Ch iese". Il IO ottobre il 2° Gruppo viene sostituito in linea da un gruppo dell'artiglie ri a romena e si porla, per ordine ciel Comando cli reggimento, nella zona cli Gusinka, facendo una prim a tappa a Mischij Lutschinskij< I{') . In pari data il Colonnello Moro scrive:
" ... E ' mio dovere segnalare il comportamento del 2 ° e 3 ° Gruppo di codesto Reggimento Artiglieria a Cavallo durante il periodo di dipendenza falli ca da questo Comando dall'8 set1embre al 10 ottobre cm: ... I due Gruppi a Cavallo, agli ordini dei loro esperti Conianda111i, Tenente Colonnello Albini e Maggiore Borghini, hanno dato costante prova cli salda compattez:w guerriera ed c1udacia. Con piena soddi.~/azione dei Battaglioni 5° e 6° alpini, con vivo compiacimento del Signor Generale Comandanle la Divisione, e rnio, in particolare ... ". L' invio , nella zona di Gusinka del 2° Gruppo, è il preludio ad un provvedimento tattico di pii:1 vasta portata che avdt un peso decisivo nel futuro delle Batteri e a Cavallo. L' atteggiamento particolarmente minaccioso dei Russi ed un prevedibile grave impegno difensivo invernale - dovuto all ' assegnaz ione da parte degli Alti Comandi tedeschi d i un settore di responsab ili tà cl ' Armata enorm emente pii:1 vasto cli quanto le forze disponibili possano pres id iare - induce il Comando dell '8" Armata a sottrarre il " Raggruppame nto Truppe a Caval lo" al 35° Corpo cl' Armata per destinarlo al Corpo d ' Armata alpino . Questo, schierato con le Divi sioni Alpine ".lulia" (Ge nerale Umberto Ricagno) e "Cuneense" (Generale Ernilio Battisti) e con la Divisione di Fanteria " Vicenza", ha assunto, in atte a dell'arrjvo della "Tridentina" , la responsabilità del settore compreso tra Belogoroje ed il fiume Kalitwa, s ituato a nord nel settore di responsabilità del I' 8" Armata . Il Generale Messe, in un suo Ordine del Giorno del 15 ottobre, poco prima del rientro in Itali a, così scrive: "Con prc~fòndo rincrescimento vedo allontanarsi dal 35° Corpo d'Armata (C.S.l.R.) i Reggimenti "Sa voia", "Novara" e "A rtiglierìa a Cavollo" che da oggi possono a/Le dipendenze de/1'8° Annata. A queste superbe unità che hanno condiviso con noi quindici mesi di dura e vittoriosa guerra in Russia, ciffennando le loro magnifiche doti di slancio e di ardimento, va il saluto .fervido e cordiale mio e delle truppe che, combattendo lll loro .fianco ne hanno pOiuto llpprezzare il grande contributo dato alle vit1orie del C.S.l.R. e ciel 35 ° Corpo d'Armata. In particolar modo voglio ricordare L'epica marcia su Statino in cui Cavalleria e Artiglieria a Cavallo, avanzando nel fango e sotto la pioagia incessante, incalzarono senza tregua il nemico e co11fennarono le indiscusse possibilità operative delle truppe a cavallo, quando condizioni !!>:favorevoli cli viabilità e terreno inibiscono l'impiego dei mezzi coraz.wti.
- 118 -
N el corso della dura campagna in vernale in condiz ioni climatiche durissirn e, la Cavalleria appiedata affiancata ai fanti scrisse pagine di purissima gloria mentre le Batterie a Cavallo, in intima. generosa collaborazion e coi fanti , bersag lieri e cc.nn ., ne condivise le più dure e gloriose g iornate di battaglie. D urante le operazioni per la conquista di Krasnj LLilsch il Ragg ruppamento a Ca vallo ha brillantemente assolto l 'irnportante compirn ajjidawg/i concorrendo e.ffh :ucemente alla brillante mcmo ,.,.a.
E finalm ente nella recente hattaglia del Don, Cavalleria e Artiglieria a Ca vallo ebbero parte determinante nel successo prodigandosi i11faticubi/111ente, o piedi ed a ca vallo, jìno al cosciente sacrificio dei lo ro migliori g reg ari. L 'entusiastico ed unanime arnmirazione che ogg i circonda questi fi eri Regginienti è La testimonianza più chiara di quello che hanno dato p er tenere f ede alle loro nobi/issirne tradizioni e p er rin ve rdire cli nuo va gloria le Bandiere della lom Patria ".
Il 13 ottobre ha inizio la marcia di trasferimento che porta il Reggimento Artiglieria a Cavallo nel settore del Corpo d ' Armata Alpino con una marcia di oltre 400 km. Il 2° Gruppo, che marcia in testa, dopo aver fatto Lappa a Gusi.nka , Nowo Pawlowka , Wassiliewka, Malcewskij Sowchos, Gorbosowka di Tschertkowo, Nikolaje\vka, Nowo Markowka, Michajlowka, Sowchos Woroschilowa, il 2 novembre giunge a Schaposnikowo, a circa 30 chilometri eia Rossosch , dove viene impiantata la Base Reggimentale ' 17 ). D' ordine ciel Corpo d ' Armata Alpino il 2° Gruppo è quindi inviato nella zona di Nowo K.alitwa cd, in appoggio alla "Cuneen se", prende posizione a Staraja Kalitwa nel punlo nevralgico di sutura tra il Corpo d' Armata Alpino ed il 2° Corpo d' Armata. Conlemporaneamenle il I O Gruppo viene inviato nella zona di Vitebsk in appoggio al Battaglione alpino "Morbegno" , mentre il 3° Gruppo si schiera nella zona di Ssaprina a disposizione della Divisione di Fanteria "Vicenza" . Questa infatti, composta in gran parte da truppe provenienti dal Servizio Territoriale, è priva del Reggimento cli Artiglieria organico. Il mese di novembre vede, inoltre, il definitivo avvicendamento dei Quadri con gli ultimi complementi giunti dall'Italia. Il 2° Gruppo, alla metà di dicembre, presenta il seguente Quadro Ufficiali : - Cte di gruppo: Tenente Colonnello Marcantonio Albini ; - Cte la 3° Balleria a Ca vallo: Capitano Francesco Corsi di Bosnasco (B) ; - Cte La 4° Batteria a Cm ,a!!o: Capitano Giorgio Germani (B); - C te Reparto M . V: Tenente Leonardo Ameglia (B); Ufficiali: Tenente Giovanni B attista Puthod (B) , Tenente Stanislao Vetere, Tenente Berrini , Sottoten nte Roggero Caccia Dominioni, Sottotenente Franco Malassi, Sottotenente Lucio Mele, Sottotenente Renato Miele, Sottotene nte Ludovico Fusco, Sottotenente Renzetti , Sottotenenle Bianchini, Sottotenente Colonna, Sottotenente Ca! vi, Sottotenente medico Curti , Tenente veterinario Stani slao Chiellini .
Ten. Col. Morcontonio A L8/NI ( /893 - 1943)
27° Comandanle del 2° Gruppo a Cm ,c1/lo in Russia
- 119 -
J
l_ 1\11 com in 11101,fn1 c 1110
nello slc/J/W
i1111 c\'u/11
/'
Ci111item delle .. /3u11nie .. a /?IKOWO r LNAKl [VO I
- 120 -
----
I
1-
I
, ..
....
'
_J Cup. Frw1 co CONS! di R11rnu .1·rn ( / !.J/5 - 19-13) Coni/lo dal dice111hre I 9-12 e 111or10 in R11.1sin 11 d I !.)43
To111hu del Mugg . Bn1110 Drl !LOL/0 ( 1909 - 1942) r1 Nossoscli. r·1)1//WUlu11/c df'llu 6" u C<n ·,illo e 22 ° Co11 w11rl(//l/t' del 3" Gmppo II Co1·ullu
Co111111lllu111 e rlellr1 3" o
...
Tm 111bc11 i eri delle ··Bulleri(' .. ll/J1m1u 11110 1wm10 i11 '<1110,.,, del c;1'11 . M r~St:· i11 R11ssio
- 12 1 -
La r battaglia d~f'ensiva del Don (11 dicembre 1942 - 16 gennaio 1943) Come detto, punto crit ico dello schieramento è la zona di owo Kalitwa dove il fiume Kalitwa, che sfocia nel Don, separa i settori di responsabilità difensiva della "Cuneense" e della Divisione di Fanteria "Cosseria", inquadrata quest'ultima nel 2° Corpo cl ' Armata.
L' 11 dicembre i Russi sferrano un ' offensiva in grande stile, lanciando contro le posizioni tenute dalle Divisioni "Cosseri a" (Generale Enrico Gazzale) (B) e " Ravenna" (Genera le Eduardo Nebbia) (B) ben 2 A rmate . Dopo cinque g iorni cli violenti combattimenti le due Divisioni, ormai prive di munizioni e viveri , sono costrette ad abbando nare le proprie posizioni; il ripiegamento purtroppo mette in crisi l'ala destra del Corpo d ' Armata Alpino che è costretto a spostare la "Juli a" dalle pos izioni difensive che ha approntato al centro dello sch ieramento del Corpo d ' Armata stesso e ad inviarla a tamponare la falla apertasi nel settore della "Cosseria". In prima linea il posto della "Julia" viene coperto dalla Divisione cli Fanteria "Vicenza" (Generale Etelvoldo Pascolini) (B).
Il 2° Gruppo, all ' inizio dell'offensiva russa, riceve l' ordine di inviare una batteria nella zo na di Nowo Kalitwa in appogg io all'artiglieria della Divi ione "Sforzesca" . Per tale motivo la 3a a Cavallo deve abbandonare i ricoveri cli Staraja Kalitwa per portarsi nell a nuova zona di schieramento affrontando i terribili disagi ciel clima invernale senza un ' adeguata s istemazione per i1 personale. Quando i repart i della Divisione "Cosseria", orrnai esausti, non sono più in grado cli resistere alla pressione avversaria ed abbandonano le proprie posizioni , la 3" a Cavallo , rimasta isolata, nonostante che l'osservatorio avanzato sia ormai circondato dal nemico , continua il fuoco senza sosta riuscendo a stronca re, nel proprio settore, eia sola, le successive puntate della fanteria avversaria. L'azione della batteria, estre mamente efficace, diventa un prezioso punto di riferimento per i reparti del 9° Alpini accorsi a ripri stinare la situazione. Quando, infine, la Divisione "Julia" assume definitivamente la responsabilità cli tale settore, la 3a Batteria a Cavallo rientra alle dipendenze del 2° Gruppo, rischierandosi a Staraja Kalitwa.
L'annientamento (17 - 27 gennaio 1943) I reiterati attacchi che hanno consentito ai russi di sfondare, a sud il settore centrale dell'S" Armata Italiana ed a nord l' ala destra del! ' Armata Ungherese, mettono in condizion i cli estrem o pericolo il Corpo cl ' Armata Alpino che, malgrado tutto, manterrà le proprie posizioni sino al 16 gennaio 1943. A nulla valgono ]e pressanti e ripetute richies te cJel Generale Gabriele Nasci (B), Comandante del Corpo d ' Armata Alpino, sempre respinte, cli effettuare un ripiegamento difensivo cbe consenta di accorciare il fronte difensivo e cli salvare il Corpo cl' Am1ata da sicura distru z10ne .
Il 17 gennaio viene finalmente emanato l'ordine di sganciamen to che, giunto purtroppo tardivamente, ha consentito ai tedeschi di correggere adeguata me nte il proprio schieramento, con l'ormai inevitabile sacrificio dei Reparti Alpini stretti in un 'enorme sacca dai Russi . Lungi dal lasciarsi sopraffare senza combattere, il Comando del Corpo d ' Armata Alpino decide di aprirsi la strada con le armi; i piani cli ripiegarnento prevedono cli far affluire le quattro Divi sioni dipendenti su Postoj allj e su Nowo Postoja lowka (la "Tridentina" e la " Vicenza" devono convergere sul primo abitato, me ntre la "Julia" e la "Cuneense" sul secondo) per poter costituire due grosse direttrici di marcia parall ele che, riunite in un successivo
- 122-
r.,• aggiramento del C.A. Alpino (13 -17 gen 1943)
· .S,aYao l
- 123 -
{o
/
I.o !
òO I
.-oI
~
I 1(1'1'1,
momento, possa no tentare una apertura in forze della sacca e ri entrare così nell e linee ita lo tedesche. La realtà che si presenter~1 dal J 7 magg io in poi sarà molto diversa da quella pianifi cata e, purtroppo, tremendamente drammatica. Saltati i colJ egamenti tra le varie unitù, le colonne, continuamente attaccale dai reparti corazzati ru ss i, saranno co. trettc a sminuzzarsi e ad accavall ar. i venendo a costituire, spesso. non reparti organici ma gruppi frammisti, la storia dei quali difficilmente è possibile ricostruire. Anche le Batterie a Cavallo saranno cos trette a subire tale sorte ed al termine dell a marcia cli ripiegamento, conclusasi il 3 1 gen naio e passata attraverso 25 gross i combattimenti. saranno qu as i totalmente ann ientate. Il 2° Gruppo, che ha ora la 3a e la 4° a Cavallo schi erate a Lowcina, a circa un chil ometro dal Don nella zona di Nowo Kalitwa, nei giorni 14. J 5 e J 6 ge nnai o deve intervenire ininterrottamente per sostenere i reparti de lla "Cuneense" ·chi erati in lin ea sul Don; i Ru ss i, infatti . approfittando di impressionanti tormente di ne ve e della temperatura che si aggira costantemente attorno ai 35/400 sotto zero, cerc,1110 ripetutamente cli fondare ma, in questo settore, ve ngono puntualmente ricacciati sulle posizioni di partenza. Nella so la giornata de l 16 gen naio le batterie sparano oltre 500 colp i eia. cu na. Il 17 gennaio arriv a finalm ente l'ordine di ripiegamento ; i Ru ss i, bench è ini zialmente respinti . orma i dilagano nelle retro vie e sui fianchi del Corpo e.I ' Arma ta Alpino . Sotto l' infuriare di una tempesta di neve g li uomini del 2° Gruppo abbandonano i rifugi che hanno costituito un seppur misero riparo ai ri gori di un in verno duri ss imo e. agganci ati gli avantreni ai peni , di sc iplinatamente ini ziano il ripiegamento formando un ' uni ca colonna con alp ini della "Cuneense·' e del Bauaglione ·'fvlorbegno", della quale il Tenente Colonnello Albini assume il comando. Dopo aver ragg iunto Staraja Kalitwa , il Tenente Colonnello Marca nto ni o Albin i si dirige verso Popowka dove raggiunge il Comando della Divi sione Alpina "Cuneense'·. Il Generale Carlo Filippi (B), Comandante dell ' Arti g li eria del Corpo cl ' Armata Alpino, così scriverà in una relazione sul la ritirata: " .. . i11117eg nate se117.a tregua nelle dure C17.io11i soste1111re dalle Divisioni " Vicen:a '· e " Cuneense" nei g io rni 18 - / 9 - 20 e 2 1, le Batterie a Cavallo subirono g ravi perdite di uom ini e mezz.i nella lotta contro i ca rri arnwti russi che sempre riuscivC1no, con 1 iole11ro e precisoflloco alle hre vi dis tC111 ::e, a disperdere. D el 2° Gruppo. assegHC1/o alla "Cuneense'', dopo il 2 1 gennaio 11011 si sono ovute più notizie precise. Solo risulta, da indicozioni m ·ute da qualche superstùe, che esso venne in g mn parre annientoto ... ". 1
Ed appunto dai racconti dei pochi superstiti è possibile ricostruire a grandi linee la stori a di quei giorni . Giunto a Popowka, su ordine del Ge nerale Emilio Battisti (B). Comandante della --cu neense", il Tenente Co lonnello Albini di spone la 3" a Cava llo del Capitano Cors i di Bosnasco in avangua rdia e la 41' Batteria del Capitano Giorgio Germani in retroguardia della colonna della "Cuneense·'; egli stesso, con il Comando di gruppo. si pone in retroguardia. Il 18 gennaio l' avanguardia del la colonna è attaccata da un reparto corazzato ru sso ma, grazie al pronto int:ervento della 3" Batteri a a Cavallo e delle batterie alpine, questo è costretto a ritirarsi lasciando su l terreno due carri in fiamme. Poco dopo i ru ss i attaccano la retroguardi a della stessa colonn a. Il Capitano Germani riesce arar schierare in tempo i suoi pezzi ed apre immedi atamente il fuoco. L'attacco è respinto ma un pezzo della batteria è messo fuori uso ed i suoi ' erven ti so no fa lc iati dalle raffiche de lle mi tragliatrici cli bordo dei carri . Nell'approssimarsi dell a sera del 18, fa ttosi il freddo insostenibi le, viene preso d'assalto un piccolo villaggio nella speran za di passare la notte al coperto, ma i fort unati sono pochi ; i più sono costretti a pernottare ali' addi accio.
- 124 -
l ...
- ·-
-
Pe::.::.i ,/(I 7512 7 11 e!/11 111 o n ·a del gcfu
- 125 -
t'.J
o, I
o L
a.O l
to I
30 I
40I
,
5o ): rn.
. . t o (17 _ 27 gen 1943) Il rip1egamen
La marcia viene ripresa all ' alba del mattino successivo, ma nei pressi cli Nowo Postojalowka i russi aspettano in forze. Per tutto il 19 e 20 gennaio verrà in tale località combattuta la battaglia più imponente e micidiale dell'intera ritirat a del Corpo d'Armata Alpino: 14 Battaglioni Alpini e 7 gruppi di artigl ieria cozzeranno contro il di sposi tivo predisposto dai russi. La "Julia" e la "Cuneense'" per potersi aprire un varco dovranno lasciare sul terreno oltre 5.000 uomini lra morti in battaglia ed assiderati. La 3" e la 4a a Cavallo, assalite dai carri , sparando a zero decine di colpi , riescono a metterne diversi fuori combattimento, ma devono pagare un grave tributo di sangue quando i loro cannoni vengono stritolati , con i propri serventi, dai cingoli dei T-34, carri pesanti da 32 tonnellate, sulle cui corazze spesso i proiettili dei 75 rimbalzano senza procurare danni. Superato il blocco di Nowo Postojalowka il giorno 21 la colonna della "Cuneense" viene nuovamente attaccata sul fianco sini stro. Il Tenente Colonnello Albini ordina al Capitan o Germani di aprire il fuoco e la 4" a Cavallo, nonostante sia graveme nte decimata, si schiera nella neve; tre carri v ngono distrutti prima che gli altri si ritirino e lo stesso Capitano Germani , al termine del combattimento, giace purtroppo gravemente ferito ad una spalla (il Capitano Germani per le gesta di questo periodo riceverà una Medaglia d' Argento al V.M . alla memoria). Contemporaneamente anche la 3" a Cavallo viene attaccata, ma il Capitano Corsi interviene prontamente mettendo in fuga i carri russi. Esauritosi questo attacco la colonna riprende la marcia; quattro pezzi sono ciò che rimane delle due batterie. La sera del 22 viene raggiunto il paese di Nowo Charkowka che è presidiato dai Russi. La necessi tà di passare la notte al coperto costringe la colonna ad accettare battaglia. TI 2° gru ppo schi era i suoi pezzi superstiti e comincia a martellare le posizioni nemiche. Ad un tratto, accortisi che un cannone ha ormai esaurito le rnuni zioni , i Russi si avvicinano pericolosamente alla linea pezzi , ma il Tenen te Calvi riunisce i suoi serventi e contrattacca alla baionetta. Sebbene ripetutamente ferilo , l'Ufficiale riesce a mettere in fugc1 , c1nche se a graviss imo prezzo, 1 nem1c1. Nowo Charkowka viene superata solo alle 14,00 ciel 23 gennaio. Il tempo perso costringe il comando della "Cu neense" a riprendere sub ito la n1c1rcia verso Schukowo ma, improvvisamente, un reparto cli carri armati si staglia minacciosamente all'orizzonte puntando sull'avanguardia.
CIGLIONI:.· DALLA MJ\LPENSA , giugno 1Y42 - Iruanto il Dep·osiro conrinua od addesrrare i com/J/ementi
- 127-
lm111u,~i11i de/fu rilirulu
/
.,
- !28 -
•,
-
Dal racconto fatto dal Sergente Maggiore Morosini , del Battaglione "Morbegno", si legge: " ... Il Capitano Corsi, Cornandante de lla 3° a Cavallo. dette l'ordin e di rnettere i per::.i in posizione. ''E' /Jazz.esco", gli disse 1111 U.ffìcia le deg li ulpini del Morb egno, "siete due contro ven ti.' ''. "Ci hatterenw f1110 all 'ultimo sangue'', rispose il Capitano Cors i, "1110 11 0 11 saremo noi ad orrenderci, come sono certo che 11011 l'i arrenderete voi alJJini.' ... ". Lo scontro è terribile cd i due pezz i sparano un colpo dietro l'altro nonostante il grandinare delle granate dei T-34 che si fanno sempre più pericolosi. Un carro è colpito ma gli altri , con manovra aggi rante, riescono ormai a min acc iare da vic in o i se rventi che, nonostante il freddo , la fame e le sofferenze indicibili cui sono ormai soggetti eia giorni e giorni, rimangono saldi ai propri posti . Lo scambi o di fuoco è violento e cru ento: cadono quasi tutti i serventi. i cond ucenti ed i regg icavalli : indom iti. anche il Tenente Berrini ed il Sottotenente Miele si accasc iano se nza un ·lame nto sui pezzi . È la fin e della 3a a Cavall o: i due pezzi da 75 sparano le loro ultim e granate centrando ancora un carro russo ad appena 100 metri dalla linea di Liro, poi sulla steppa inn eva ta , rnacchiata di sangue, cala un silen zio agghiacc iante. li Cap itano Corsi, in seguito, morirà in prigionia a causa delle ferite riportate e del trattamento di sumano cui verrà sottoposto , al pari di altre migli aia di uomini fa tti prigionieri dai Ru ssi. Da approssimativi conti fatti in eg uito ri sulterà, infalti , che circa 70.000 degl i 82.000 prigionieri italiani non hanno più fatto ritorno in Patria. Con la 3a a Ca vall o distrutta, il Tenente Colonnello Albini ordina alla 4a di portarsi in avanguardi a. Il Capi tano Germani segue la propria batteri a immobilizzato su un a sli tta a causa della gra ve feri ta alla spa lla, per cu i il comando della stessa è ass unto dal Tenente Luc io Mele. Nuov i scontri si hanno all ' in gresso del villagg io di Rebalzin , ma gli alpini ri escono ad avere la meglio e si può finalm ente sostare al coperto per una notte ed un giorno interi. La marcia riprende all'imbrunire del 25 gennai o, ma al momento della partenza si scatena un a bufera di nev e di violenza tale che ht colonna ri esce a percorrere appen a 200 metri e poi è costrett a a rientrare nell' ab itato. All'alba del 26 gen naio il tempo mi gliora per cu i l' avanguardia punta in direzione cli Walujki; il Tenente Colonnello Albi ni, come molti altri, prese nta gravi sintomi cli congelamento agli arti inferi ori. Durante la notte la colonna sosta a Malakaje\.v ka e riprende la marcia il 27 . Il pomerigg io dello stesso giorno uno squadrone di carri armati russi, in pross im ità di un vi llaggio, sbarra la strada. Sempre dal racconto fatto dal Sergente Maggiore Morosini si legge: "... li Tenente Colon nello A lbini o rdin ò: ''Avonti Volnire.'" ... Il Te11en1e Lucio Mele, sen:w perdere un istante, f ece piazzare i pezzi ed oprì il fuo co. A lcuni corri orrnati so /taron o in aria, gli crltri semhmvano mastin i rabbiosi. Altri colpi. altre esplosioni. ''Signo r Co lonnello, se ne vado da qui", disse il Tenente Mele al suo superiore, "s i a/lontani, qui si muore soltanto/''. ''lo sto qui con vo i, questo è il m io pos10' ', rispose il Colonnello ... ". La lotta appare immediatamente disperata ma gli arti glieri a cavallo non verra nno meno, ancora una volta. al pro prio dovere ed alle proprie tradizioni. I pezzi, ad "alzo zero". sparano gli ultimi co lpi di una lolla purtroppo impari . Uno dei due pezzi superstiti viene centrato in pieno eia una salva di mortai , mentre l'altro viene inesorabilmente schiacciato dai cingoli dei T-34, mentre i serventi , nonostante il pericolo, rimangono orgogliosamente ai propri posti .
- 129 -
Dull 'ultu in busso e da sinistrn a destm: Ten. Giovanni Buttista MARCONE-TEl<ZAGO (nato e, Bicm::,è (VC) il 14 marzo 19/5) Comune/ante della l" a Cavallo in l<Hssia ed alla ricoslituz,ion.e del I 943; Cap. Domenico SUSA .IVNA (nato a Napoli il 23 u/tobre 1914 ) Comundunte di batteria nwtorizzata alla ricosiitu:ione e 35° Comandante del 3° a Ca vallo nel 1955: Cap. Ottavio DE RECE7HESAU!W (nato a Vercelli il /9 dicernbre /912) Co111.andante di Batteria motori:::zma alla ricos1i111zio11e.
- 130 -
Il Tenente Colonnello A lbini , portatosi suUa linea pezzi per essere più v1c1110 ar propri uomini , è colpito gravemente alla colonna vertebrale. ma rimane ugualmente in linea; il Tenente Mele, anch ' egli ferilo , accorre in aiuto del proprio Co mandante di gruppo, ma vengono entrambi catturali e portati via a bordo di un carro armato.
li 27 gennaio il 2° Gruppo cessa di esistere come unità operativa. Il Tenente Colonnello Albini mo rirà, poco dopo, nel campo di concentrame nto cli Walujki, mentre il Capitano Germani ed il Tenente Mele moriranno per le ferite e gli stenti nel campo Tambow. Ma qualcuno del gruppo riesce a aJvarsi t
11 2° Reparto Munizioni e Viveri , di stanza a Schaposnikowoka presso la Base Reggime ntale, ini zia il ripiegamento il 15 ge nnaio. li Tenente Ameglia ha a di sposizione i Sottotenenti Colonna, Bianchini e Caccia Dominioni (g iunto quest ' ultimo il 2 gennaio, per ordine ciel Tenente Colonnello Albini, per assistere i cavalli del gruppo). Caricata l'armeria sull'unico autocarro efficiente ed abbandonato il materiale che non è possibile cari care su cassoni, avantreni e poche sl itte di spo nibili , la colo nna inizia il movimento verso Oljkowatka verso le 9 del mattino e comprende anche i cavalli e gl.i automezzi della Base Reggimentale, del I O e del 3° Repart o Munizioni e Viveri ; l'intera colonna è comandata dal Tenente Colo nn ello Anton Giulio Salvctti. Giunti ad Oljkovvatka, il Tenente Colonnello Salvetti ordina dì raggiun gere , con i reparti a cavallo, il paese di Nikitowka dove si trova la base ciel Reggimento "Savoia"; con questa colo nn a partono i Sottotenenti Colonna e Caccia Dominioni. Dopo aver pernottato a lessilowka, la colonna riparte alle 12 ciel 16 gennaio verso Schelj akino, già pre. id iata da forti contingenti rus si che costringo no gli italiani ad un precipitoso dietrofront. Nell'impossibilità di sostenere un combattim ento organ izzato il Tenente Leonardo A ,'n eglio decide cli dividere i propri artiglieri in piccoli gruppi, ciasc uno al comando di un Ufficiale, nell a speranza di trov are piì:1 fac ilmente una via dì fuga. Così avviene infatti e, dopo aver marciato l'intera notte del 17 - quasi sernpre a pi ed i per non riman ere congelati in groppa ai cavalli - nel pomeriggio, dopo aver attrave rsato Nikolajewka cd Alexandrowka, divers i gruppi si riuni scono a Nikitowka che, però, è gìà stata ab bandonata dal "Savoia" il giorno precedente. Manca, purtroppo, all 'appello il gruppo ciel Tenente Ameglio.
f s uperstiti , al comando del Sottotenente Colonna, si dirigono verso Walujki dove arrivano la mattina del 18 ge nn aio ; qui , al Comando Tappa, s i viene a sapere che il " Savoia" è diretto ve rso Kupiansk.
Il Sottotenente Colonna sì prese nta alla Base Logistica dove un Colonnello, all'oscuro non solo degli avvenimenti che stanno accadendo ma anche della stessa es istenza del Reggimento Artiglieria a Cavallo come unità operativa, rimasto incredulo della relaz ione fattagli , ìmped isce al Sottotenente Colonn a ed ai suoi uomini di proseguire e gli ordina di accantonarsi a Walujki. Ricoverati i cavaLli in un kolkoz, gli uomini s i apprestano a passare la notte quando ve ngono raggiunti , tra la contentezza generale, dal Tenente Amegl io e dal Tenente Cuttica di Cassine, Comandante del 3° Reparto Munizioni e Viverì . Alle ore 3,00 del mattino ciel 19 una sent ine lla del reggimento dà l'allarme per l'arrivo de i Ru ssi. Sbarrata l'unica v ia per Kupi ans k non resta che raggiungere la stazione ferrov iaria dove, attraverso i carri armati che sopragg iungono da ogni lato, gli artiglieri riescono a portarsi sui binari cbe portano a Kupiansk. Verso le 7 ,00 viene raggiunto un treno armato carico di soldati tedeschi che è fermo perchè bloccato da numerosi reparti di cavall eria cosacca:
- 131 -
Nell ' imposs ibili tà di proseguire, il treno viene fatto saltare e l'intera colonna. con una marcia pesantissim a di circa 80 chilometri , raggiunge, verso mezzogiorno del 20, l' ab ita to di Prokolodn ij e dove, trovato un altro treno tedesco. viene portata a Karkow. La mattina del 2 1 gennaio , al Comando cli Tappa cli Karkmv, i superstiti del 2° Reparto Munizioni e Viveri incontrano un altro esiguo gruppo di artig lieri a cavallo. tra i quali si trova il Tenente Medico Chicllini che . in seguito, per le gesta compi ute in Russia, ricever~1 la Medagl ia d ' Argento al Yalor Militare. Si conclude, così , con il quasi totale ann ie ntamen to. la campagna di Russia del 2° Gruppo; pochiss imi so no i superstiti che solo verso la rnetà del mese di marzo, dopo aver attraversato a piedi parte dell'Ucraina e della Russia Bianca. potranno rientrare in Jtalia. Poch i doverosi cen ni , infine. merita la sorte del glori oso Stendardo delle Batterie a Cavallo. Quando il Comando ciel Corpo d'Armata Alpino decide cli impiegare i g ruppi del reggimento a favore delle tre Divisioni in linea, lo Stendardo vie ne affidato a lla custodia del I 0 Gruppo. La sera del 24 gennaio. in prossimità di Nowo Gorlowka. il 1° Gruppo è attaccato da grosse fon11azion i di carri armati ed autob lind o ru sse . Gli unici due pezzi rimasti al Tenen te Grisi della Piè, Comandante della 2a a Cavallo. apro no un fuoco micidiale colpendo alc uni carri che saltan o in ar ia ma, quando le munizioni sono finite. i pezzi e gli artig li eri vengo no travolti .
È la fine del I O Gruppo! ; allora il Sergente lV!aggiore Lauro, cli Genova, che con il proprio automezzo si trova in posizione piuttosto arretrata, intuito che non rimane alcuna speranza, tog lie lo Stendardo dalla g uain a e, alza tolo in alto spiegato, affinchè possa essere visto da tutti. con es trema calma si avvicina ad un carro in fiamme e ve lo getta dentro per non farlo cadere in · mani nemiche. Non ci sono clali relativi alle sole perdite del 2° Gruppo , ma è significativo il seguente ri ep il ogo delle perdite cieli' intero Reggimento Artiglieria a Cavallo nel solo periodo novembre 1942 - gennaio 1943:
MORTI FERITI DISPERSI
6
- Ufficiali - Sottufficiali e Truppa
17 340
317
19 410
TOTALE
357
323
429
Tali dati non po. so no essere, naturalmente, definitivi in qu anto non è stato pos sìbile controllare tutt i i morti ed i feriti rim asti sul campo, rna sono drammaticamente indi cativ i per un reparto che al novembre 1942 contava una forza presente di 66 Ufficiali e circa 1190 tra Sot tufficiali e Truppa. Per il valore, l"ardim ento e la fermezza d ' animo dimostrati dag li artiglieri a cavallo di qualsiasi grado, allo Stendardo delle "Yo loire" verrà concessa, in seg uito, una terza Medagl ia d 'A rgento a l Valor Militare con la seguente motivazione: " Gag liarda e compatta unità di guerra, già q/Jennarasi per la bravura ed il volore nei lullghi mesi di acrnnitu lotta contro {'a vve rsario ugg uerrito, agg ressivo, tenace, in diuturna ga ra di dec/iz.ione con le altre truppe onche neL!'av versafortunu, con inalterato coraggio ed elevato spirito cli coopem zione, assolveva jìno ali 'estremo limi re il suo compito. Coi g ruppi assegnati o Gran.di U!lità di fanteria e C1lpi11e, durame un aspro e rischioso ripiegamento, superava diffìcoltcì di ogni sortCI e senza mai desistere dal cornbal!imento riusciva od ogni situazione arditamente manovrando e, sino al limite di ogni umano possibilità, a tutelare alpini e fanti contro l 'incolzante, con tinua, assillante marcia di forze corazzate avversC1rie. fiero di essere a guordia delle trnc/izioni delle vecchie Volo ire, fornendo esempi sublimi di eroismo e di altruismo, si sacriji"co va nella totalità
- 132 -
1Ou{f 'ctflo i11 hosso e da si11is1rn u des1ra:
Col. Gionll)IIÌ H\CIN07TI I 1898 - I Y5-I)
/ 9° e 2 1° Co11w11da11 1e del 2° Grup11u a Cowtflo del 2° Celere e 23 ° Cor11011da11 1e del Reg,t;ilil en lo a Cal'(l/lo nel I 9-IJ : Ten.Cof. /,11igi BOCCH I N O (11afu o Pisa il 25 g ilfgno / 904)
28° Cu 111a11du11te del 2° 11 Carn i/o nel / 943; Ten. Giusep/Je iVJ/\.I NON! r/"!NT!GNANO
u Mo11 ::,a il 21 luglio I 9 / 3 - /Vlifu110 2()0 I ) Colilm1du11 1e de/fu 5" a C{lw,//o ( I Y4 ! - 42), 23" Co1i1u11dun1e del 3 ° Grup/)1) e slfcc ess i1·ulile11te Co111u11da111e della 3" c1 Corallo ulfu ricosti tu::, ione ne l / 9-13. ( 11010
I
- 133 -
l
o/torno a quei pez.z.i che solo l 'inesorobile n1assa d 'acciaio nemico, anHientandoli con il suo peso. riusciva a far tacere" . Medio Don - Schelj akino - Warwarowka - Tschuprinin (Russia, novembre 1942 - gennaio 1943)0 ~).
La ricostituzione del 1943. Alla fine cli febbraio del 1943 tutti i reparti nati dalle gloriose "Voloire'' so no ormai scomparsi dai vari teatri cli guerra dopo aver pagato il loro pesantissimo tributo di angue: in Africa Settentrionale. Di fatto, il 2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa cli Ferro" è stato sciolto per moti vi di guerra il 17 gennaio 1942. il 1° Reggimento Artigli eria Celere 'Eugenio cli Savoia" ha subito eguale sorte il 27 novembre 1942 dopo la Battaglia di El Alamein, mentre il 3° Reggimento Artigli eria Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta", all a guida de l Colonnello Antoni o Villani (B) è stato sciolto il 4 novembre 1942, sempre a seguito della Battaglia di El Alamein. Il 3° Reggimento Artiglieria a Cavall o ed il 20 I O Reggimento Artiglieria :tvfotorizzata, in Russia, sono stati distrutti nel gennaio del 1943. A dire il vero alla stessa data un solo reparto organico del 3° Celere, il 4° Gruppo a traino meccanico da 75/18 al comando ciel Maggiore Vincenzo Vite llo (B), rimane ancora in vita in Sicilia, operante alle dipendenze tattiche del 54° da campagna divisionale " apoli ". Il 4° Gruppo, infatti, costituito nel Deposito del 3° 'Celere a Gallarate il 20 luglio 194 l sotto la guida del Tenente Colonnello Ugo Beclogni (B) , (Comandanti di batteria ed RMV, ri spettivamente; l 3, Capitano Paolo Berninzone (B), 2\ Capitano Giorgio Garabelli (B), 3", Capitano Vincenzo Vitello , poi Capitano Pacifico Jamoni (B) cd RMV: Capitano Fortunato Da Conturbia (B)) viene inviato nel settembre seguente in Sicilia, per il suo success ivo trasferimento in Africa Settentrionale. In realtà il movimento prev isto non avviene e passato quasi subito all e dipendenze tattiche del 54° da campagna, resta in Sicilia fino al l O aprile 1943 , quando - ormai sciolti tutti i reparti delle Voloire - diviene 4° Gruppo del 54° da campagna divisionale "Napoli". Ma le "Voloirc", nonostante tutto. sopravvivono ed infatti , nella primavera del 1943, i superstiti e gli avvicendati delle varie campagne si ritrovano, a Gallarate, dove ba sede il Deposito delle batterie, nella speranza di dar nuova vita al 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo per Divisione Celere. Ritornano i Capitani Giovanni Battista Marcane Terzago (B), Solaroli cli Briona, Susanna cli Sant'Eli gio (B) , Giuseppe Majnoni d'Intignano (B) , Bodo di Albaretto e Lottulo, ai quali si aggiungono Carlo De Rege Thesauro (B) , Carlo Schiavo Campo CB) e Peleo Melloni (B). Va infatti sottolineato che il Colonnello Villani , il Comandante di El Alamein, rimarrà titolare del comando del 3° Celere fino al marzo 1943, prima di essere destinato ad altro incarico e solo in aprile viene inizialmente ricostituito, con cannoni da 75/27 rnod .12, il I O Gruppo, agli ordini del Maggiore Alfiero Fontaine, già Comandante di batteria nel gruppo del 2° Celere e del I O Gruppo in Russia. In maggio, con l'arrivo dei richiamati, vengono ricostituiti anche il 2° Gruppo, con 3" e 4a a Cavallo, ed il 3° con Y, 6a e 7a Batteria motorizzate. Il 2° Gruppo è comandato dal Tenente Colonnello Luigi Bocch ino (B) , la 3" a Cavallo dal Capitano Giuseppe Majnoni d' Inti gnano e Ja 4" dal Capitano Paolo Solaroli cli Briona. Il 25 luglio l' intero reggimento, agli ordi ni del Colonnello Giovanni Pacinotti già Comandante del Gruppo a Cavallo del 2° Celere, è comandato in servizio cli ordine pubblico a Milano , in occasione della caduta del regime fascista mentre, nei giorni dal 13 al I5 agosto, è ch iamato in soccorso della popolazione colpita dai primi massicci bombardamenti.
- 134-
Alla fin e di agosto, il reggimento è assegnato all a 3" D ivisione "Celere", che è in co rso di ricostituzione con i Regg imenti ''Savoia Cavalleria" e ''Lancieri di Novara· ·, e co nsegue ntemente riceve l' ordine di trasfe rirsi al s ud per ferrovia . Iniziato il movimento, l' ordine viene revocato quando i reparti si trova no in Emi lia pe r cui la 3a Divis ione "Cele re" viene dislocata ne lla zona Imola - Mordano - L ugo di Romagna Cotignola. Il 2° Gruppo riceve l'ordine di portarsi a Mordano dove le Batterie si acqu arti erano, mentre il Comando di reggime nto si stabi lisce a Lugo (il Comando ciel 2° G ruppo troverà ospitalità ne ll a villa ciel gerarca fasci ta Dino Grandi). A ]\!lordano giunge la notizia ci e li ' A rmi sti zio firmato , 1' 8 settembre, dal Marescia ll o Pietro Badoglio (B), per cui la 3" e la 4" a Cav allo si schierano a difesa del paese orga ni zzando due teste di ponte a cavaJl o del fiume Santerno. li mattino del g iorno success ivo il Colonnello Pacinotti trasmette l'ordine cli parte nza per la Valle del Senio, nell ' Appennino , e conseguentemente il Gruppo, attraversata la Via Ern ilia, si trasferisce nei pressi cli Casola Val Senio dove viene costituito, con uno Squadrone di "Savoia", un posto di blocco.
Il 14 sette mbre il Comando di Divi sione emana l' ordine di congedare la truppa con un docume nto che indichi l'avve nuta ces azione dal servizio e convoca a rapporto, per il I 5 ad ]mola, tutti gli Ufficiali. Il Colonnell o Giovanni Pacinotti, però, sapendo che Imol a è ormai in mano ai Tedeschi, lascia ciascun Ufficiale libero di effettuare le proprie scelte cd annuncia !a propria parte nza per il sud con lo Stendardo e t' Aiu tante M agg iore, il Capitano Bodo di Albaretto e Lottulo. L'adesione dei Quadri alle scelte del Comandante di regg im ento è pressochè totale per cui, distrutte le poch e mun izioni disponibili, resi inutili7,zabi li i pezzi , sotterrate le ar mi
Esercita:.ione di presa di /Josi::.imie al galoppo
- 135 -
l
1\ r1iglierc
(I
mml/o olw 1dcse ( 1796)
- 136 -
portatili e distribuiti i cava lli ai co nt adini de l lu ogo. vengono ril asc iati regolari fogli d i li ce nza per Ufficiali e Sottu fficia li e d i co ngedo provvisorio a l perso nal e cli tru ppa. Benchè o rm a i il Regg im ento Artiglieria a Cavall o ab bi a cessa lo cli es istere , come repa rto o rganico. e tull o sernhri perduto. buona parie deg li uom ini delle Ballerie a Cava ll o, memori dell e prestigiose tradizioni. partecipano al la Campagna cli Liberazio ne. s ia tra le f il e partigiane, s ia tra qu e ll e de l Corpo Itali a no di L iberazio ne. Tra quest i vanno ricordati : il Tenen te Colo nn e ll o Luigi Bocchino, arrestalo nel gen nai o del 1945 e detenuto nelle carceri delle Brigale Nere d i Via Ast i, a Torin o: il Capitano Giuseppe Maj no ni ci' Inri g nano ed il Capitano Paolo Solaro li cl i Bri o na che prenderann o parte a tti va all a lotta partigiana: il Tene nte Colonne ll o N icola Liclonni , detenuto nel le carceri ''N uove " di Torino. Fra tutti g iova . inoltre, ricordare anche la vedova del Ca pit ano Francesco Corsi di Bos nasco, ero ico caduto in Russia, nonchè la so rella ed il fratello , av vocato Co rs i, c he mo lto , cd a rischio pe rsonale, co ll aborera nno con g li uo mini d e lle batterie in c landest inità . No n va purtroppo dimenticato c he anche le batterie, al loro interno, hanno subito le do lo rose lacerazioni co nseguenti al dramma delr 8 sette mb re ciel 1943. I Quadri e levati del reggimento. in generale, per la loro posizione soc iale e per qu e ll a di "coop tati" nel le balterie, erano nelJa stragrande maggioranza cli fede monarchica e quindi tendenzialmente tiepid i verso i fa scisti, non mancando , peralt ro, a lcune. ignificalive eccez io ni. mo lte delle qua li in bu onafede. ne l senso di una ades ione '·ro man ti co nazionalista' ' al Fasc ismo. Fra i quadri g iovan i in vece , spec ie fra quelli non provenienti dalla classe aristoc rati ca, il Fasc is mo aveva d i sic uro un a certa influenza. non fosse altro che per una naturale ades ione idea le dei giova ni ad un diffu so senso di orgoglio nazionale ed a l ri chiamo del nazio nal ismo. abilmente sfruttati d al Regime. Un solo aneddoto. occorso a Milano ne l l 938, ne l pe ri o io cioè di ma ssimo co nse nso per il Fasc ismo. appare però sufficie nte mente ind icato re del vero attegg ia me nto de ll e batterie verso il Reg ime . Dopo la proc lamaz ione dell'Impero, infatti, il Fascismo aveva decretato c he ogni attiv ità ufficiale doveva essere aperta e c hiu sa con il sa luto al Re ed a l Duce . I Quadri de l regg imento, davant i all'ipotesi cli d_o ver in trodurre nelle riun ioni inte rne l' aborrito '·saluto romano", stab ili rono - in deroga a i regolamenti in vigore - l' uso cie l berretto a nch e nelle riuni oni al cope rto, in modo da indirizzare a nche al Duce il solo sa luto militare. M a l'a ppc1rato del Partito, a conoscenza del .le tendenze de ll' amb iente, mal so pportava tale s ituaz io ne e sove nte contallava i g iov ani Ufficia li del regg im ento . spec ie q ue lli, provenient i dal!' Accademia, co ns ig liand o li so mm essame nte di acqu is ire la tessera del Partito. anc he allo scopo di favorire la loro futura ascesa in carriera. In ogni caso le batte ri e nel loro complesso no n possono di essere tacciate di ades ione a l Regime e semmai a l loro interno soffiava piuttosto un certo ve nto di fronda in favo re della Monarchia. Qu esto atteggiamento di fondo spiega perchè una signifi cati va maggioranza de lle batteri e, d opo 1' 8 sette mbre, sceg li e la via della Re. istenza all ' invasore tedesco a nc he se non sono pochi quelli che, spec ie fra i g iovan i, aderiranno a lle Forze A rm ate de ll a Repubblica Sociale Ital iana di Salò . La scelta di aderire al Movimento di Resiste nza tro va quindi fondamento ne lla fede monarchica ed ant ifasc ista de ll a magg io ran za, ma ta le unili:! cl i intenti non impedirà che a l loro interno s i veri fic hi . al te rmin e de ll a gue rra , una nuova insa nabil e fratt ura fra sostenitori e detrattori della Monarchia. lnfall i anc he molti e redi di fa mi g lie aristocratic he. mon archici convi nti , prendera nn o success ivamente le dista nze da Casa Savoia in ravore della Repubblica, c iò in virtC1 del gi udi zio negativo esp resso nei confronti ne ll 'atteggiamento tenuto dalla Casa R eale, specialn1entc nell'epi od io del frellolo. o, anche se necessa rio, abbandono della Capitale dopo 1' 8 se uernb re 1943. Infine per co m pletezza di trattazione se mbra oppo rtu no fare un breve cenno anche a lla brevissima parentes i de ll a ricostituzione del l ° Celere "Eugenio cli Savo ia".
- 137 -
Infatti nella primavera del 1943 il Comando Supremo decreta la ricostituzione del reggimento nella sede cli Vicenza con il personale reduce dalle campagne d ' Africa e con quello disponibile presso il Deposi to di Pordenone. Il coma ndo del nuovo I ° Celere viene affidato al Colonnello Raffaele Di Vuolo (B) che, coadiuvalo dall'Aiutante Maggiore in I", Capitano Franco Chiesa (B) e dal Maggiore Guido Cauani (B), vecchia e sperimentala criniera nella veste di Comandante cli gruppo, procede alacremente. nella sede di Vicenza, alla sua riorganizzazione. Nell'agosto 1943 il reggimento si porta per ordine del Comando Supremo - sebbene ancora incompleto - nella zo na a Nord di Roma per la difesa della Capita le, alle dipen den7.e ciel Corpo d 'Armata Motocorazzato del Generale Giacomo Carboni (B) . Nelle fasi suc ces ive agli eventi connessi con l'Armistizio di Cassibile dell ' 8 settembre 1943 , il 1° Celere pre nde parte ai comballimenti contro i Tedeschi nella zona d i Monterosi ed a seguito dei successivi avvenimenti viene nuovamente disciolto.
- 138 -
Capitolo VII
IL DOPO GUERRA (1946 - 2001) Terminate, con la campagna d ' Italia, le operazioni della 2" Gue rra Mondiale sul nostro territorio, il nuovo Governo Nazionale, risolto ormai il problema istitu zionale, deve ora arfron tare il grave im pegno della " ricostruzione" . Anc he l'Eserc ito Ilaliano, dopo la sconfitta, 1' 8 settembre e le esperienze della Guerra di Liberazione, ha bisogno di essere riorganizzato per trovare un assetto stab ile e funzionale. In tale quadro lo Stato Maggiore riceve il delicato comp ito cli conso li dare la nuova con1pagine militare partendo, come base d i rif'erimento, dalle unità operati ve de i Gruppi di Com ballimento e da quanto di territoriale rimane ancora in piedi della vecch ia strultura. Si tratta in sosta nza, alla luce della nuova situazione soc io - politica nazionale, cli operare numerosi e dolorosi tagli sul passato, cli salvare, in un clima iconoclasta, il salvabile delle tradi zioni , sì da formare in una sintesi positiva un organ ismo omoge neo , moderno, al di sopra de ll e pa rti , ma saldamente ancorato a l solco delle tradizioni nazionali. Fra i valori morali e cl i etica militare da salvagua rd are, l'Esercito - e l' artiglieria in particolare - non poteva certo prescindere da quel li delle batterie a cavallo, che in ogn i tempo, dal Risorgimento, all ' Unità Nazio nal e, a li' Africa, all a Ru ss ia, hanno sempre dato prova cli valore, coraggio, abnegazione e, soprattutto , cli indiscu ssa fede ltà alle istitu zioni. Con queste premesse appare nat ura le che gli ord in atori del tempo deci dano la ricostituzione de l Reggimento a Cavallo operando , co n lungimiran za, un a mirabile sintesi fra vecch io e nuovo e cioè : fra il Deposito del 3° Reggimento "Celere· ' di l\ilil ano, cu stode fedel e e ge loso delle lradi zioni delle batterie (11 e la nuov a linfa , rapp resentata eia due gruppi cli artiglier ia del nuovo Esercito Italia no , rinato dal sac rifi cio di Montelungo e sin tes i del meglio deg li artiglieri de ll a vecchi a tradizione. Ecco dunq ue che, nel novembre 1946, viene affidato al 2° Gruppo dell' 11 ° da campagna, al comando del I\!foggiore Attili o Murero (B ), l' amb ito onore di tramandare e ri nve rdi re , nel ri sorto Reggimen to a Cava ll o , le trad iz ioni de l 2° Gruppo delle " Yoloirc''. La ricostitu zione de lle batteri_e a cavallo, nel novembre 1946, segna nell a realtà una trasform az ione radica le, sia in termini di materiali, sia , ed in maggior mis ura, in termini di me ntalità e di substrato soc iale dei Quadri Ufficiali. In sostan za si tratta della fine di un'epoca , un'epoca ro man tica legata al mond o della cavalleri a e de i cavall i ch e sono stati ormai inesorabil menle spazzat i dai "cavalli vapo re" dei trattori dei pezzi . Sono crollati dei miti e, comp re nsibil mente, qualche "vecchia crini era'' ha un senso di smarrimento e di scoramento 121 , ma la maggioranza si ritrova compatta dietro lo Stendardo ed i nuovi Kepì per far sì che le risorte batterie possano rimanere se mpre ali' altezza de i tempi e, spiritualmente, in linea con le glo riose tradizio ni . Il periodo del do po gue rra fino al do loroso scioglimento del 1991 , senza dubbio il piL1 lun go della storia ciel 2° Gruppo (45 anni circa) , se da un lato si caratte ri zza per una epoca di pace, dall'a ltro si segnala anche per un 'accentuata instabili tà organica del reparto. Il Reggimento a Cavallo ed il 2° Gruppo in particolare vedono col passare degli ann i, acca nto ad inevitabili cambiame nti cli materiale e cli compi ti, una lunga serie di sc iog limen ti , ri cost ituzion i, rid uzio ni a "quadro", trasformazioni , in un co ntinu o alternarsi , nel l' ani mo del personale, di speranze e timori per il fut uro delle " Batterie" .
- 139 -
Il periodo in esame, proprio percbè costellato da numerosi provvedimenti di carattere ordinativo, mal si presta ad un'esposi7.ionc continua e di scors iva, mancando il più delle volte ai fatti - perlomeno questo appare a chi ne scorre le memorie - una logica con sequenzialiLà o un vero denominatore comune. In realtà, nei primi anni del dopoguerra, si nota da parte cli tutti i Quadri responsabili delle batterie una forte volontà comune di imporre, con successo, la reslaurazione cli tutti quei simbol i formali (Kepì. criniera, cavalli, batterie a cavallo, ccc.) e di quelle caratteri sLiche peculiari che fanno delle "Voloire" ancora oggi un Corpo unico ed originale, simbolo e vanto per tutta l'artiglieria italiana. Per quanto sopra esposto appare più significativo evidenziare la vita ciel 2 ° gruppo, in questi ultimi quarant ' anni, attraverso una scqucn7.a cronologica di eventi inseriti nel più vasto ambito reggimentale, lasciando ad altri, che segu iranno, un giud i7.io storico globale obiettivo e distaccato. - 20 NOVEMBRE 1946
Per ordine del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito , Generale Raffaele Cadorna (B) , con foglio 11. 5420/0RD/l datato 16 novembre I 946, viene ricosLiLuito il Reggimento Artiglieria a Cavallo "Legnano" , con il 2° e 3° Gruppo dcll ' 11 ° Reggimento Artiglieria che, per questo motivo e per sottolineare l'orgog li o della loro provenienza, mantengono in alterata la propria numerazione di origine. L' organico de l reggimento viene fis sato come segue: - l O Gruppo "Quadro" ( I" e 2" a Cavallo) ; - 2° Gruppo eia 88/27 (3" e 4" a Cavallo) - (!Vlagg. Attilio Murero); - 3° Gruppo da 88/27 (5" e 6" a Cavallo) - (Magg. Giovanni De Gennaro) ; - 3" Officina Leggera. Il materiale è il cannone inglese ruotato da 25 libbre. Comandante ciel reggimento è il Colonnello Giovanni De Natale (B) e la sede è quella storica delle "Yoloire" : la Caserma "Santa Barbara", già "Principe Eugen io di Savoia" di Milano . Con il cambio dell'uniforme, infine, anche il Kepì è messo in disuso. Ne lla realtà la costitu zione de l reggi mento si completerà solo nel marzo del 194 7.
- 1947 Il 1947 è l'anno che vede il reggimento impegnato in tulle quelle attivitù proprie di un Corpo, che seppur crede di antiche e gloriose tradi7.ioni, si trova in una fase cli ricostituzione e di assello organizzativo, sia sotto il profi lo operativo , sia sotto quello ammini strativo e logistico.
1 primi provvedimenti che vengono alluati. il 1° febbraio , sono la costituzione del "Reparto Comando di Reggimento" (RCR) e l'ass unzione dell'autonomia ,urnnJnistrativa, che fa cessare la dipendenza, sotto questo aspetto, clall' 11 ° Reggimento Artiglieria da campag na "Legnano" . Già in questo primo anno di "n uova" vita, comincia a delinearsi la valenza che il reggimento avrà nel prosieguo della sua storia sono il profilo della rappresentatività nel seno del 1' Arma e sotto quello dei rapporti con l'Amministra zione e la popolazione civile della c ittà di Milano. Il reggime nto , infatti oltre a assolvere pienamente ai compiti istituzionali , è impegnalo, nella sua interezza o con unit{1 di formazione , in Lutte le piì:1 importanti cerimonie , militari e civili, che hanno luogo nella città ospite. In particolare, so lo per ricordare alcune delle più s ignificative visite e cerimonie avvenute nel corso del I 947, si possono menzionare:
- 140 -
Do/l'a/w in husso e dc, si11is1ra 11 desrm .Magg. A11ilio MUHU?O (11a10 o Stm111hi110 - Ao.110 il 16 oprile /9/ 4) 29° C1111w111-/cillte del 2° Gruj!J!O : Col. Ulrico 8AUMGARTNER ( /911 - / 984) 3()° Co111antlc1111e del 2° Gni;ipo e 3 I° Como11do11re del Heggi111e1110 u Comi/o: Te11.Col. Pericle RUSSO (nalo u S. SeFcTo di For;r;io il 29 aprile /907) 32 " Co111m1du111e del 2° Grup/HI e 30° Co11wnda11 1e ciel Reggi1ne11lo u Cuvul/o .
j
- 141 -
- il 13 marzo, la visita dell 'Ordinario Militare Ascivescovo Ferrero di Cavallerleone; - il 2 giugno, la rivista nel parco di Milano ; - i-I 15 giugno, la celebrazione della festa cieli ' Arma, alla presenza ciel Comandante della Divisione Legnano , durante la quale viene distribuita a tutti i militari una medaglia ricordo della ricostituzione del "Reggimento a Cavallo"; - il 5 seltembre, la visita del Generale americano LEE che, accompagnalo dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano. passa in rassegna il reggimento schierato in armi; - il 4 novembre, la cerimonia di consegna al reggimento , nel parco dell a città di Milano, della nuova Bandiera c.1,, che viene fregiata di tre Medaglie d'Argento al Valor Militare guadagnate dal 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo in Russia ; - il 4 dicembre, la celebrazione della festa della Santa Patrona cieli ' Arma di Artiglieria, durante la quale vengo no consegnate le drappelle per le trombe del reggimento. L' attiv ità operativa ed addestrati va, nel contempo, viene svo lta a pieno ritmo, come dimostrano le scuole cli tiro , estiva ed autunnale , effe ttuate nel Poligono cli Canzo (CO) e la manovra a fuoco condotta, in cooperazione con la fanteria, nel territorio ciel comune di Edolo (BS). Il 1947 è anche l'anno in cui cominciano a pervenire le ricompense individuali al personale distintosi durante la Guerra appena conclusa. Vediamo co ì che il Capitano Li Gobbi Alberto, in forza al reggimento. viene decorato della Medaglia d' Oro al Valor Militare, sancita con il Bollettino Ufficiale, dispensa n. 18 del 24 giugno 1947. Appare peraltro opportuno, per esattezza storica, sottolineare che il Capitano Li Gobbi, al di là del suo indiscusso valore morale e personale, non è e non può essere considerato a rigore un decorato delle batterie a cavallo. Egli è entrato a fra parte del reggimento solamente nell ' aprile ciel 1947 e i riconoscimenti attribuiti al valoroso ufficiale si riferiscono ad episodi precedenti alla sua assegnazione, quando era appunto in forza o a gloriosi reggimenti, quali il 27° ed il 120° o ad altri Enti delle Forze Armate. Ciò non toglie che, avendo in seguito comandato il 3° Gruppo delle Voloirc e successivamente il reggimento, l'ufficiale, già di per sè un ··mito" in forza dei suoi prestigiosi precedenti , possa essere divenuto anche un ·'s imbolo" delle ''Batterie". Un ultima annotazione riferila a questo primo anno di vita ciel ricostituito reggimento è che lo stesso non ha ancora in organico alcun cavallo e pertanto non può ancora rinverdire formalmente nel settore ippico i fasti e le tradizioni ciel suo glorioso passalo.
- 1948-1950 li triennio in esame vede il reggimento impeg nato , costantemente e con risultati sem pre encomiabili , sui tre fronti , quali quelli dell'operatività, della rappresentatività e della riscoperta o, si vuole, reintroduzione dei sim boli formali delle passate tradizioni. Sotto il profilo operativo - addestrativo, vengono effettuate sia tulle le attività specifiche della specialità, quali campi d'arma e scuole di tiro, sia eserci lazio ni di cooperazione che vedono gli artiglieri delle "batterie" emergere per capacità professi on al i e dedizione al sevizio. Sotto il profilo della rappresentatività il reggimento riprende decisa mente il suo posto nel cuore dei milanesi e diviene vessillo e simbolo della realtà militare nella "capitale economi ca" della Nazione. Non c'è cerimon ia pubblica ove non sia presente una rappresentanza degli artigli eri a cavallo e non c'è cerimon ia militare organizzata dal reggimento all a quale non siano presenti le massime autorità dell'amministrazione, sia locale, sia nazionale.
- 142-
Fra le tante vale la pena di ricordare l'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano e la Ri vista di Presidio, nel Parco della città, che vedono e vedranno anche ne l futuro, le "Voloire" co me protagoni ste. Nelle cerimonie di quesli anni risuona ancora l' eco de ll a 2a Guerra Mondiale soprattutto per la sanzione uffic iale e la consegna delle decorazioni guadagnate dai singol i e dai reparti durante il periodo bell ico. Vediamo così il 15 giugno 1948, durante la cerimonia celebrativa del centenario della coslituzione del reggimento, che il Ministro della Difesa appunta sulla Bandiera del reggimento una quarta Medaglia cl' Argento al Valor Militare concessa per le gesta compiute dal 3° Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" in Africa ed il 15 giugno dell'anno successivo, in occasione della ricorre nza dell a Festa cieli ' Arma, viene assegnata alla Bandiera anc he una qu inta Medaglia cl ' Argento al Valor M ili tare, in ricordo delle gesta del 201 ° Regg imento Motorizzato (Celere) in Russia (sancita nella di spensa 5 del Boll ettino Ufficiale del 1948). umerosi sono, inolrre, i militari, sia effettivi sia appartenuti al reggim ento, che in questo periodo vengono fregia ti di decorazioni al Valor Mililare di vario genere. In particolare nel triennio '48 -' 50 vengono ufficializzate, con la pubblicazione sui Bollettini Ufficiali, ben 12 Medaglie cl ' Argento, 4 1 Medagli e di Bronzo e 54 Croci al Merito di Guerra, che vanno ad aggiungersi alle oltre 100 decorazioni già guadagn ale dai militari del reggimento nel corso della sua storia. (Vedas i allegato W). Sul fronte della riscoperta delle tradizioni, il "Reggi mento a Ca vallo" combatte e vince la battagli a per il ripristino dell'uso del " KEPÌ" che, sebbene ulilizzato "a busivamente" con la cri ni era il I 5 g iugno 1948 durante la sfi lala di una batteria davanti all e Auto rità milanesi. viene ufficialmente reintrodotto in serv izio, se nza criniera, il I O novembre 1949. Per quanto attiene al 2° Gruppo il 30 giugno 1948 il Maggiore Murero cede il comando al Tenente Colonnell o Ulrico Baumgartner (B) che succe ssivamente, nel 1955. diverrà anche il Comandante del reggimento . a sua volta nel I 949 g li succede il Maggiore Enzo Vicario (B) e qui ndi il Magg iore Pericle Ru sso (B) che, in seguito. dive rrà per ben due volte Comandante interinale ed in s.v. de l reggimento. L' ord in amento del reggimento, nel triennio, rimane immutato e a] Comando dello stesso si succedono il Colonnello Guido Vedovato (B) che, il I O novembre 1949, subentra al Colonnello Giovanni De Nalale e il Tenente Colonnello Aleardo Cogni che, il 4 dice mb re I 950, assume il Comando interinalmente. 1951
Durante questo anno si portano a compimento profonde trasfor mazioni organiche nell'amb ito del reggimento la cui struttura, al I O gennai o 1952 , è la seg uente: - Comando di reggi mento ; - Reparto Comand o Reggimentale; - I O Gruppo eia 88/27 "Quadro"; - 2° Gruppo da 88/27 (3" e 4" a Cavallo); - 3° Gruppo da 88/27 (c iascuno su RCG e due batterie di 4 pezzi); - 3" Officina Leggera. Viene, infatti costituito un Sotto Raggruppamento con troearri (c/c ) con il seguente ord inamento: - Comando di Sotto Raggruppame nto (Tenente Colonnello Vincenzo Vitello); - 4° Gruppo ruotato ei a 76/52 (8a e 9" Batteri a); - 5° Grup po ruotato da 76/52 ( l oa e 11 a Batteria).
- 143 -
P e:: ::,o da 149/12 uu101m.1po rtmo ( / 920)
C o1111 0 11 e du 8X!27 ruo1uro ( / 947)
- 144 -
Lo Stato Maggiore dell 'Esercito infatti , con la circolare n. 131 O/Ord/1 in da ta 28 marzo I 95 I, di spone che il reggi mento dovrà effettuare dal I O luglio dello stesso an no un'ul teriore trasformazi onc: - I O Gru ppo da 88/27 (l " e 2a Batteria - Maggiore Al essandro Tolentinati (B)) ; - 2° Gruppo da 88/27 (3" e 4' Batteri a - Maggiore Peri cle Russo): - 3° Gruppo c/a I. da 40/56 (5", 6" e 7" Batteria - Ivlaggiore Esped ito Fiorino (B)): - Sotto Raggruppamento c/c su 4° e 5° Gruppo (batterie da 8 a 11 ). Al fine di attuare la suddetta trasformazione organi ca, il I O Gruppo del 2° Reggimento Artiglieria Contraerei Leggera "Legnano" di Man tova viene assegnato al "Reggimento a Cavallo", assum endo la denominazione di "3° Gruppo Contraerei Leggero'', menlre il I O Gruppo ''q uadro" da 88/27 del reggimento viene disciolto ed il 3° Gruppo da 88/27 ass ume la denominazione di I O Gruppo. Mediante una ridistribuzione dei pezzi da 88/27 ciel disciolto I O Gruppo, le batterie portano a 6 il numero dei pezzi in dotazione a ciascuna . Continua anche durante questo anno l'assegnazione cli riconoscimenti al Valor M ili tare per fatti avvenuti durante l' ultimo confl itto mondiale che hanno visto protagonisti militari appartenenti o appartenuti al "Reggimento a Cavallo". li 4 novembre, in occasione della celebrazione cie li ' Anniversario della Vittoria effettuata in Piazza Duomo a Milano, vengono consegnate ulteriori 2 Medag li e d'Argen to, 6 edag li e di Bronzo e 18 Croci al Valor Militare. Il 195 l è anche l'anno che vede, a partire dal mese di maggio, la riassegnazione cli cavalli al reggimento. Con tale di sposizione il personale del reggimento comincia a rinverdire le tradizioni ipp iche con affe rm azioni in vari concors i ippi ci e il 4 di cembre, in occasione della ceri monia in onore di Santa Barbara, il reggimento sfila per la prima volta in parata ''montato". L'attiv it[t addestrativn conti nua a ritmo serralo ed in tale ambito è signifi cativo ricordare J'esercita7.ione svo ltasi nel mese di agosto che vede il reggimen to impegnalo nel passaggio dalla Va ll e Trebb ia all a Valle del Nure, previa apertura di una strada attraverso la do rsale di Monte Aserei, Il 3 marzo 195 I viene nominato Comanda nte del reggimento il Colonnello Umberto Boria (B), mentre il comando del 2° Grup po viene assunto, nel lo stesso mese cli marzo, da l JVIagg iore Pericle Ru sso. - /952
Le trasfo rmazion i organi che verificatesi durante questo ann o riguardan o l'assegnazione al I e al 2° Gruppo da campagna dei semoven ti "Sexton Il" da 88/27 (c irco lare 460-R/Ord. datata 25 febbra io 1952) . Per quanto concerne le ricompense al Valor Militare, ve ngono ulteriormente asseg nate I Medag li a cl ' Argento, 3 Medaglie di Bronzo e 7 Croc i a personale del reggi mento, disti ntosi durante il 2° co nflitto mondi ale. L'attivit à di rappresenta nza del reggimento non vede soste e alle autorità italian e testimoni del perfello assetto formale del Corpo si aggiungono il Principe Rani eri di Monaco, al quale vengono resi gli onori durante una sua visita alla Fiera cli Milano ed il Maresc iallo l\llontgomery, che il 19 aprile visita la sede del reggim en to. L'addestramento del personale prosegue inten sa con esercitaz ion i di reparto o di cooperazione, con le scuo le di tiro ed i campi d'arma. Il 10 ottobre il Tenente Colonnello Giuseppe Giraudo (B) ass ume il Comando ciel reggimento, mentre, nel mese di ottobre, il Magg iore Stefano So ldi (B) assume il comando del "2° Gruppo da 88/27 Sexton". O
- 145 -
1953 II nuovo anno segna ancora ulteriori trasformazioni per il regg imento. Dal I O agosto i gruppi vengono articolati su tre batterie, delle quali al 3a è contratta a "quadro" nel tempo di pace. Il 2° Gruppo inquadra ora la 4" , Y e 63 a Cavallo. Inoltre, il 4° e 5° Gruppo sostituiscono il materi ale controcarri da 76/55 su ruote, il primo con il semovente (smv.) l'vl IO da 76/50 ed il secondo con il semovente M 18 eia 76/52. Successivamente il 4° ed il 5° Gruppo assumono, rispettivamente, la denominazione di I07° e I 08 ° Gruppo c/c. Vengono ancora assegnate nel corso dell anno l Medaglia cl' Argento , I J Medaglie di Bron zo e 14 Croci al Valor Militare a personale del reggimento, sempre per episodi riferiti all' ultima guerra. Le attivitù operative ed addestrati ve del reggimento risultano essere se mpre più intense e si incentrano su numerose esercitazioni per Posti Comando e su scuole cli tiro ed esercitazioni cli cooperazione articolate nelle tre specialità presenti nel Corpo (campagna, contraerei, con trocarri). Il IO dicembre al comando del reggimento si in sedia il Colonnello Roberto Romano , mentre il comando del 2° Gruppo viene assunto dal Maggiore Enzo Rol ando (B) .
- 1954 Dal 1° gennaio il reggimento , che ass ume la denominazione cli "Reggimento Artiglieri a a Cavall o Semovente di Corpo e.i' Armata" , il I O e il 2° Gruppo vengono sciolti ed il 3° Gruppo, da contraerei, diviene semovente da campagna con pezzi da 88/27 Sexton. Nella tradizione ciel Corpo il I 07 ° ed il l 08 ° Gruppo vengono a sostituire ri spettivamente il I O ed il 2° Gruppo disciolti. La nuova struttura organica viene pertanto ad essere la seguente: - Comando di reggimento (Colonnello Roberto Romano (B)); - Reparto Comando Reggimen raie: - 3° Gruppo da 88/27 semovente eia campagna (Maggiore Alberto Li Gobbi (B)): - I07° ( I Gruppo da 76/50 M 10 semovente controcarri (Maggiore Gastone Lorenzetti): - I08 ° (2 °) Gruppo eia 76/52 !VI 18 semovente controcarri (Maggiore Mario Carrera (B) , subentrato al Maggiore Enzo Rolando); - Sezione Riparazioni e Recuperi; - Deposito. Le ulteriori ricompense al Valor Militare concesse durante il I 954 assommano a I Medaglia cli Bronzo e 18 Croci, tutte per episodi avvenuti o su l fronte ru sso o in Africa Settentrionale neg li anni I 941 e 1942. Per la prima volta dalla ricostituzione del 1946 viene celebrata, 1'8 aprile, la ricorren za del 123<' Anniversario della Fondazione delle "Batterie a Cavallo"'~; e. in occasione di tale celebrazione viene organi zzato, sul campo ostacoli reggimentale, il tradizionale Concorso Ippi co che diverrà, negli anni successiv i, vanto del reggimento e punto di incontro dì cava lieri di altissima levatura. 0
)
- 1955 Con la Circolare n. 03/1/ I094 del 5 maggio 1955 il I07 ° Gruppo viene contratto a "Quadro" e gran parte del personale viene trasferito al I08 ° (2°). Vengono ancora as segn ate I Medaglia cl' Arge nto e 3 Medaglie di Bronzo al Valor Militare a personale gii\ appartenuto al reggimento. Il 20 marzo il Mini stro della Difesa, Onorevo le Emilio Taviani , visita il regg imento.
- 146 -
Do//'u/10 in busso e clu si11is1m u destrn: 1\1/ugg_ Enzo V/C,ì\R/0 ( / 9/ I - /952) 3 / ° Conwndunte e/e/ 2° Grupf!u .Co l. AI/Jerto UGOBBI (11ato a 80/ogrw il IO giugno 1914) Aied d'Oro ul VM. 33° Co11wnclonre del 3° Gruppo e 38° Ccm1w1du11te del Regg imento a Cul'Cl!lo; Col. !v!orio CA R!?l:R i\ (IY/4 - 1983) 35° Co111a11donte ciel 2° ( /08 °) Gruppo .
- - -
- - -
- -
-
-
-
-
- - - - - - ---,
,-
----, I
1
i
I
I
-----
I
I I
~
- 147 -
L'atlività addestrativa, oltre a svilu pparsi sull e attivitf1 specifiche dei gruppi , vede il reggimento sernpre più impegnato in esercitazio ni di cooperazio ne a li vello divisionale. Durante una scuola di tiro, il I O giugno, un even to luttuoso colpisce il regg imento. Il Caporal Maggiore Filippo Staropoli si approp ri a di un proietto da 37 mm portandol o sull'automezzo nel quale viaggia con la sua squadra e nel tentativo di smontarl o ne provoca l'esp losi one, decedendo in segu ito alle fe rite riportate. Nell'incidente rimangono feriti altri cinque militari. li I O febbraio il Colonnello Ulrico Baumgartner assume il Comando del reggimento mentre il Comandante del I08 ° Gruppo, continuatore delle tradizioni ciel 2° Gruppo, è il Maggiore Sergio Moscalo (B). '- v '1956 - 1960
Durante questi anni il reggimento viene sottoposto a ripetute successive trasfonnazioni organiche che lo portano ad assume re una fis ionomia prettamente controcarri . In ordine cronologico vediamo: - soppress ione del Deposito ( 14 maggio 1956): - soppressione del la Sezione Riparazioni e Recuperi (3 1 genna io 1957); - il reggimento passa alle dipendenze del 3° Corpo d'Armata della Regione Militare ord Ovest ( IO luglio 1957); - il 3° Gruppo semovente da campagna da 88/27 viene trasferito al 4° Corpo d' Armata (30 ottobre 1957), ciancio origine al I0° Gruppo "Av isio" cli Bolzano; - il reggimento assume in forza (30 ottobre 1957), in sostituzione del 3° Gruppo, il 21 ° Gruppo semovente controcarri M36 eia 90/50, proveni ente dal 4° Corpo d'Armata; - costituzione del '·nucleo inquadramento" del costituendo 22° Gruppo semovente controcarri M36 da 90/50 ( I O otto bre 195 8) (Co mandante: Capitano Enrico Serra (B)); - la numerazione delle batterie del 108° Gruppo (Comandan te: Capi tano Aldo Cerclonio) (B), in ossequio con la tradi zione del I O Gruppo disciolto, passa da 7a e 8" a la e 2" (2 ottobre 195 8).
,- - -
- -------
Ca11none
se1110l'e lll e
e/e da 75/52 MI 8
- 148 -
--
---
--- ---
l
0/Jice da 88/27 Sexton
Dopo l'attuazione delle modific he sopra descritte e di ulteri ori asseslamenti di non ril evante interesse, il 15 settembre 1959 la fi sionomi a organica del reggirnento risulta essere la seguente: - Comando di regg imento ; - Reparto Comando Reggimentale; - I 07° ( I Gruppo da 76/50 su semovenl e MI O controcarri (con tratto); - 108° (2°) Gruppo da 76/52 su semovente 118 conlrocarri - 2 l O Gruppo da 90/50 su semovenle l\136 controcarri: - 22° Gruppo da 90/50 su se movente 1VI36 controcarri (contratto). Il quinquennio in esame, nonostante i problemi conness i con le modifiche organiche attuate, vede proseguire l' atriv iti:t del reggimento in maniera impeccabile sia sotto l' aspello operati vo - adclestrativo sia sotto quello rappresentativo. Ollre alle class iche manifestazioni e cerimonie (An niversa rio della Fondazione delle Batteri e a Cavallo e Concorso Ippi co, 1' 8 aprile, Rivi sta di Presidio, il 2 giugno, Giornata cielle Forze Arm ate e ciel Combatten le. il 4 novembre) a cui il reggimento partecipa ogni anno ri scuotendo il plauso incondizionato dell a popola7.ione e delle autorit[1 cittad in e presenti, vale la pena ricordare: - l'inaugurazione del Tempio Sacrario della Cava ll eria Ilaliana a Pavia, alla presenza del Capo dello Stato (22 ap ril e 1956); la celebrazione del cinquantenario del l' inaugurazione ciel Traforo Sempione, all a pre. enza del Presidente Confederazione Elvetica e del Presidente Repubblica Italiana ( 17 maggio 1956); - l'arrivo della Bandiera ciel 67 ° Reggimento Fanteria " Legnano" alla stazione di Milano (3 1 marzo 1958): 0
)
1
- 149 -
- la visita del Capo de ll o Stato al Palazzo Reale di Mil ano ( 13 april e I 958); - la vis ita dei Reduci dell a campagna di Ru ssia all a sede del Regg imento a Caval lo. che comprende anche un saggio ippico (20 april e 1958): - la Ri vista per l' anniversario della proclamazione della Repubbl ica. a Torino (2 gi ugno 1959); - la celebrazione del centenario della 2" Guerra d'Ind ipendenza, durante la quale il Reggimento a Cavallo osp ita una rappresentanza dell 'Esercito Francese con le Bandi ere (23 giugno 1959). Il 3 1 lu gli o 1957 il Mi ni stro della Difesa, accogli endo finalmente una aspirazione dell e Voloire ripristin a per l'arti gli eria a cavallo, con il fog li o d'o rdine dispensa n. 14, l' uso della criniera su l kepì. Gli echi della seconda guerra mondiale ancora si fanno sentire con l'attribu zione, tra il 1956 e il 1957, di 8 Croci al Valor Militare a personale già appartenu to al reggimento. I Comandanti che si succedono in questo periodo alla guida del reggimento sono : il Colonn ello Francesco Angioni (20 novembre 56 - 30 novembre 57), il Colonnell o Emanuele Ventura (B) ( l O dicembre 57 - 24 gennaio 59), il Colonnell o Adolfo De Simone (25 genn aio 59 - 4 marzo 60) e il Colonnell o Roberto Rossini (B), che assume il comando il 5 marzo 1960. Al comando del 108° Gruppo (2°) troviamo, in vece, per lo stesso periodo : il Capitano Aldo Cerdonio (febbra io - agos to 1957). il Maggiore Mario Milanesi (B) (1957 - l 958), il Maggiore Giacomo Bonessa (B) ( 1958 - ap ri le 1960), il Capi tano Michele Arcangelo Pavese (april e - agosto 1960) e il Magg iore Attilio Viola (B) , che a. sume il co mando nell'agosto del 1960. - 1961
Per effetto delle disposizioni conten ute ne ll e circo lari n. 90-S/ 1516234 ciel 23 gennaio 1961 e n. I 235 -S/151 62541 del 23 ago. to 196 1 il reggimento eia il via ad ulteriori nu ove radica li trasformazioni organiche che lo porteranno ad ab bando nare completamente la fisionomia con trocarri e ad ass um ere prim a qu ella da campagna ed in seguito, a metà degli anni '60, quella di pesante campa le. Di fallo con l'assegnazione dei pe7.7.i eia I05/22 su scafo M/7: - il 5 aprile, il I08 ° Gruppo (2 °) semovente controcarri si trasforma in 1° Gruppo da campagna semovente (Maggiore Attilio Viola) ; - i1 I O settembre: • il 2 1° Gruppo semovente controcarri si trasforma in 2° Gruppo da campagna semovente (1\il aggiore Italo Cardoletti (B): • viene costitui ta la sezione specialisti; • il reggi mento assume la nuova denominazione cli REGGIM ENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO DA CAMPAGNA SEMO VENTE. • il I O dicembre, il 22° Gruppo se movente controcarri (qu ad ro) si trasforma 3° Gruppo da campagna semovente (Maggiore Salvatore Conti) (B) <-''. Nel frallempo . il I5 aprile, il Colonnello Aldo Magli ella (B) aveva ass unto il comando del reggimento. - 1962 - 1963
Il triennio in esame vede il reggim ento, e di conseguenza il 2° Gruppo, impegnato costa ntemente in tu tte le alli vità proprie di un reparto mili tare , caratterizzalo da piena efficienza operativa e supportato eia salde tradizion i.
- 150-
I I I
Doll 'u lro i11 busso e do si11islru a cle.11m: Mugg. En:o NOLANVO (noto 1'8 otwbre / 9 /0 o
I
f'u1 ·iu)
34" Crmwndante del 2 ° Grtt/J/JO :
I
Tcn. Col. Sergio MOSCATO ( nuro o Roma il 18 luglio 19/4 ) 36 " Commu/11111c ciel 2° Gruppo:
I
I
l
Col. Alessundm TOl.f:NTINA 'f/ (110!0 il I 2 o//ohre 19/ I o Cil·iro1101·c1 Mc11d1e) 30° Co111m1cla11re del 3° Cmf)/JO e 29° Co111r111da11/1·' del I " Cmppo.
i
,---1
I I
I
I
I
I /
t
L!:i. ~ - - - -- - -
- 151 -
; '
/1, -
I
- "---"'-=--
I
_J
L'attivit~l di rappresentanza, l' attivitù operativa ed addestrati va proseguono a ritmo incessante, così come le visite cli per. onalitil italiane e straniere. Tra queste è opportuno ricordare quella effettuata il 20 novembre 1963 da parte dell ' addetto militare aggiunto degli Stati Uniti cl' America Tenente Colon nel lo Raymond C. Bishopp durante un'esercitazione a Lonate Poz7.0Jo. Al coma ndo del reggimento si susseg uono il Colon nello Francesco Casalini (B) (I O settembre 1962 - 30 ottobre 1963) e il Colonnello Alberto Li Gobbi (31 ottobre 1963 - 30 ottobre I 964).
Il Comando del 2° Gruppo viene assun to in successione dal Capitano lnico Cortopassi (B) (gen naio - agosto 1963) e dal IV!aggiore Angelo Stradiotto (R) (agosto I 963 - agosto 1964). - 1964
Per effetto della Circolare n. 7855/15162515 cli SME - III Reparto - Ordinamento data ta 20 aprile 1964, si ha una nuova trasformazione organica e il cambio di denominazione del reggimento che inizialmente, il 20 apr il e, viene denominato REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO PES AN TE CA!VlPALE SEMOVENTE. Il 2° Gruppo, ana logame nte agli a ltri due, acq ui sisce l' obice da 155/23 su scafo M44 e rende operati va la 6a Batteria, fino ad ora "contratta" per carenze di personale . L' opera7.ione viene resa possibile dal recupero di gra n parte dei Quadri Ufficiali e dei materiali del 27 ° Reggimento, trnsferito da Milano ad Udine''". Con l'acquisizione dei pezzi dn I 55/23 su semovente M44 il reggi mento ass um e la seguente fisionomia organica: - Comandante; - Uffici del Comando: - Reparto Comando: - 3 gruppi da 155/23 su semovente M44. ciascuno orclinc1to su: • Comandante; • Uffic iali ciel Comando ; • Reparto Comando; • 3 batterie eia 155/23 su semovente M44. Il 2° Gruppo, comandato dal Maggiore Pier Cesare Guccionc Prata (R) , annovera i Capi tani Umberto Bonelli (B), Claudio \\ilurgia, Romolo Vi ta lian o ed Antonio Gronclona, rispettiva mente al comando della 4\ 5", 6a Batteria e Reparto Comando di gruppo. Il I O agosto dello stesso anno il Corpo , riassume, dopo innumerevoli denominazioni , quella storica del 1887 e cioè REGGl!vIE TO ARTIGLIERIA A CAVALLO. Dopo tale data i Ca pitani Luigi Capone, !nico Cortopass i e Diego Bertoncin, sono rispettivamente Comand an ti della 4\ 5" Batteria e del Reparto Comando cli gruppo, mentre il coma nd o del 2° Gruppo viene assunto dal Maggiore Vittorio Corradi (B).
Il 31 ottobre 1964 il Colon ne ll o Agostino SORCE assume il comando del reggimento e il 4 novembre, durante la cerimonia commemorativa della giornata FF.AA. e del combattente (in Piazza S. A mb rogio con sfilata ciel reparto in Corso Sempione), Fiene attribuita olla Bandiero del reggimento la Mecloglia d'Oro al Volor Miliwrc: assegnato per le gesto ciel/ ° Celere in Afi'ica Seueutrionale e delle cui trodiz.ioni il Reggimento a Cavallo è il naturale custode. - 1965 - 1974 11 decennio in esame. se da un lato dà al reggimento un periodo cli relativa stabil ità organica, dall'altro vede aumentare in maniera esponenziale. soprattutto gli impegni di rapp resentanza ciel reggimento.
- 152 -
Dal 9 al 17 ottobre 1965 il reggi mento ospita il Reparto cli Fo rmazi one Mi litary Tatloo delle forze armate britanni che. Il 4 d icembre seguente. ill occasione della rico rren za dello fesra di Sonra Borharo, olla Bondiera del regg imento Fiene o.1seg11ato un 'altra M edag lia d'Argen10 al Voi or 1\1/ilirare. quella guadagnata dal 20 I O Regiimellfo A rtiglierio Morori::.::,o!C/ in Russ ia.
Nel 1966, con circo lare n. I00 R/ 151 6255 1 in data 3 1 gennaio di SME - Ordinamento, il reggimento è autori zzato alla ri coslitu7.ione "ex tra organico" cli una batteria ippotrain ata co n gli storici pezzi da 75/27 model lo 1912. Il compito dell a formazione della batteria viene affidalo al 2° Gruppo, (Tenente Co lonnello Viltorio Corradi) che trae i Quadri della nuova unità dall a 5" Batteria. Il Capitano Antonio Grondona, già Comandante della 5", divien e da l 28 febbraio il Co mandante della batteria a cavallo. rim anendo am mini strato, co n tutta l' unifa, dal 2° Gruppo. Il 4 novembre dello stesso anno , durante la celebraz ione della giornata FF.AA . e del combattente in Piazza S. Ambrogio, la hatteria ippotrainata sfila per la prima vo lt a in pubbli co, dando ini zio ad una tradi zione che la vedrà in seg ui to protago nista di tutte le più importanti cerimonie e mani festazi oni. L'att ivi tà ist itu ziona le, ne l co nlempo . non accenna a diminuire come tes timonian o il compiacimento per lo svolgimento dell'Esercitazione "SESIA 66" ( 19 - 24 settembre 1966) e l' elogio per l'opera di soccorso prestata alle popolazioni alluvionate in Toscana (novembre 1966), ent rarnhi tributati al reggimento dal Co mand nnte il 3° Corpo d' Annata. Di rili evo nel 1966 è anche la visiln che il Mini stro dell a Difesn On. Roberto Trernelloni effettua, I' 11 maggio, alle "halleric". Il 1967 vede ancora il reggimento guadagnare un compiacimento del Capo di Stato JVIaggiore dell'Eserc ito e del Comandante il 3° Corpo d' Arm ata per la condolla delle esercitazioni a fuoco effelluate durnnte il campo d'arma. svoltos i dal 26 giugn o al 18 lugli o in Val di Ceno. el corso del 1968 il regg imento, il 19 apr il e, riceve la Vi sita degli Addetti Mili tari Es teri: il 2 gi ugno a Roma, alla Parata Militare in occasione della Festa della Repubblica, e gua-
L __ Co1111011e 111 i1ragliem da 40/56 M I
- 153 -
J
- - --- --- --- ----
i
Da//'o/to in lwsso e do sinistra o des1rn: Mogg. Aldo CERDON/0 (11a10 o Ro11c/1i dei /,egio11ori il I.J ogos/o 19/4)
37" Co111011da11Je de 2° Gmppo; ~
Mugg. !vlurio 1v1/LANESI ( / 91I - / 982) 38° Co11w11da111e de 2° Gm/!f)o:
.
Te11.Co!. Giaco1110 BONESSA ( 19// - 1985) J9° Co11w11dw11c de 2 " Gnip/!O.
--1
- 154-
dagna altri due compiacimenti per la maniera in cui il personale ha svo lto il servizio di Guardia d' Onore al Palazzo del Quirinale e per l'organi zzaz ione della Festa dcli' Arma. A decorrere dal l O agosto 1968 la batteria ippotrainata, viene in serita nel 2° Gruppo come Reparto di Formazione della 5" Batteria a Cavallo. La cerimon ia organiu.ata dal reggimento il 24 aprile 1969, in occasione del ventennale della costituzione della NATO, frutta un altro compiacimento tributato dal Comandante di SHAPE, che, nel I970, si ripete con un ulteriore compiacimento al reggimento per l' organ izzazione de ll a cerimonia di saluto al Generale Bray (Deputy Saceur), svol!asi il 22 dicembre. Il 9 aprile 1972 viene inaugurato il ·'rnonumento all'artigli ere a cavallo' ', nella piazza anti stante la caserma Santa Barbara e. due anni dopo, il 4 dicembre 1974, viene scoperta la lapide ·'LE VOLOIRE NELLA STORIA". li 26 ottobre 1974 Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Co rpo d' Annata Andrea Viglione, visita il reggimento e " le batterie" si presentano. come di consueto, in maniera impeccabile. Al Comando del reggimento si succedono, in questi anni, i Colon nell i: Luciano Nanni (H) (3 I ottobre 65 ); Pier Luigi Amaro (B) (3 I ottobre 66); Federico Scotti di liccio (B) (20 novembre 67 ); Mario Bonelli (7 dicembre 68); Ludovico Luppis (B) (28 settembre 70); Ivano Balistreri (B) (28 settembre 7 I); Steli o Cortelezzis (B) (28 se ttembre 72) e Francesco Saverio De Simone (B) (22 luglio 74). Il Comando del 2° Gruppo, di contro, viene detenuto dal Maggiore Francesco Saverio De Simone (1966 - 1968) e dai Tenenti Colonnell i: !Jario de Sterlich (B) ( 1968 - I 969), Inico Cortopassi ( 1969 - 1971), Umberto Maione (B) ( I 971 - 1971) ed Ettore Poggipo llini (B) (1973 - 1975). Per quanto concerne il 2° Gruppo ci piace inoltre ricordare i nomi dei comandanti cli reparto che, alla data ciel I O settembre 1966, ri sultano essere i Capitani: Luigi l'vlonelli , Ettore Poggipollini , Romo lo Vitaliano ccl Alberto fvlascra che comandano, rispetlivamente, la 4", la S3, la 6" Batteria ed il Reparto Comando di gruppo.
- 1975 uovamente un anno cli ri strutturazio ni orga ni che che, attuate in fasi successive durante il corso dell'anno , porteranno il reggimento ad assumere, il I" ottobre l 975, la fisionomia organica definita dalla Circo lare n. 7350/ 15 I cieli ' 11 no vembre 1974 di SME - Ordinarnento '7 ' . Tale fis ionomia risulta essere la seguente: - Comando cli reggimento. a Milano; - Batteri a Comando e Servizi reggimentale, a Milano; - 2 gruppi ( I O e 2°) da 155/23 su semovente IVJ44, a Milano, ciascu no su: • Batteria Co mand o e Scrv izi: • 3 batterie su 6 pezzi . - I gruppo (3 ") pesante da I55/45 a traino meccanico, a Milano, su: • Batteria Comando e Servizi; • 3 batterie su 4 pezzi. - I gruppo (4°) pesante da I55/45 a traino meccanico (quadro), a Cremona; - I gruppo (5°) pesante eia 203/25 a traino meccanico a Cremo na, su: • Batteria Com ando e Servizi: • 3 batterie su 4 pezzi. - 1 Batteria a Cavall o (extraorganico) cli formazio ne, a Milano. La procedura per giungere a questo nuovo assetto risulta assai labori osa.
- 155 -
Il 2° Gruppo, a ll ' ini zio dell'anno, vie ne posto nella posizione cli ""Quadro"' e il Com and o viene affidato al Capitano Vitali ano Piccioli. el settembre de ll o stesso anno, sotto la gu ida del Tenente Colonnel lo Giuseppe Sc la fa ni (B), i I 2° Gruppo viene ricostituito, co n materiale ruotato e dal I O ottobre muta la s ua denominazi one in 3° Gruppo. Nel contempo, a decorrere dalla stessa data de l I O ottobre. il 3° Gruppo semove nte, comand ato dal Tenente Colonnell o Umberto Cannone (B) , as. urne l'ordinativo numerico di 2° Gruppo . Al Comando dell e batterie del 2° Gruppo trov iamo, sempre alla data de l I O ottobre, i Capitani: Alessandro No vari a, Giu seppe La Montagna, Antonio Torsiello e Mario Sciuto, ri spetti va mente per la 4", la 53 , la 6" e la Batteria Comand o e Servizi. La eos litu zione dei grup pi distaccati nella ede di Cremona è otten uta con il materi ale del disc io lto 52° Artiglieria Pesante di Brescia e il persona le dello stesso 52° Pesante e del disciolto 11 ° Artiglieria ,xi _ Il 22 settembre assume il comando del reggime nto il Colonnello Francesco Caroni a (B).
1976 - 1979 Altro breve periodo di stabilità organ ica che vede il reggimento sempre più impegnato nell' attività operati va/acide trati va sia in sede che presso i poli goni cli Mo nteroma no. Foci del Reno, Colfiorito e Capo Teulada, nonchè nella pianura lombardo veneta per le Ese rcitazioni dei Quadri e le esercitazioni di cooperaz ione. Sul fronte deg li in terventi a favore della popo lazione civi le è cln ricordare il co ntrib ut o fornito dal Corpo ne l socco rso all a popo lazio ne Criul ana co lpita da l sis ma ciel magg io del 1976.
I
Ohicc se11w1 ·ellfe da 107/22 M l
- 156-
Dulf'ulro in husso e rlu si11islm o destrn: Te 11 .Col. , \11ilio \/IO / A ( 19/4 - /988!
-i I " Co111011(/a111e rld 2·0 Cim1J1H1; Col. Ira/o CARDO l.l:Tll (11010 ori /111ro - Nornro
il 18 /11glio / 9/0) -12" Co111u11du111c dl'I 2"' Cirn111H1 ; Tc11.Col. A11 ,',;clo STN.A/J IOT[O (11010 u Codmi/H! il 0
o//ohff /9/2 ) -i-i '· Co1111111da111e del 2'' Gm1111n. /
___ , (."
'..
\'..--
- 157 -
Per quanto rigu arda l' attività cli rapprese ntan za è sempre più apprezzata la prese nza a manifestazioni e cerimonie del reparto ippotrain ato.
Il J O ottobre l 977 il Sottoseg retario all a Difesa Onorevo le Carlo Pastori no visita la Sede de l reggiment o. Il 29 marzo 1978, in occas ion e de ll a celebrazione de l I° Centenario de lla morte di Alfonso Ferrero della Marmara, vie ne inaugurata. presso il Museo cli storia contemporanea , una mostra intitolata " Alfonso La l\ilarmora e le batterie a cavallo". L' 8 lu gl io dello stesso anno, ne l porto di La Spezia. viene suggell ato il gemellaggio delle batterie a cavallo co n gli aliscafi lanciamiss ili del la classe ·'Sparvi ero" de lla Marin a Militare. Da quel g iorn o il rnot!o de lle batterie a cavallo, " In Hostem Celerrime Vo lant" . diviene anche il motto degli a liscafi de ll a classe Sparviero ed è inc iso su una targa applicata sull' a lisca fo P420 . Al comando del reggimento si succedono i Colonn el li: Giuseppe Fasciani (B) (29 settembre 1976), Giovanni Civ ita (B) (3 0 settembre 1977), Ettore Silve ri (B) ( 11 settembre 1978) e Di ego Bertoncin ( 12 settembre 1979). Alla g uida cie l 2° G rup po troviamo per lo s tesso periodo il Maggiore Rino Petro nilli (B) ( I 976) ed i Tenenti Colonnell i: Luigi Monelli ( 1977) , Giuseppe Pocld ig he ( 1978) e Giorgio Pirron e ( 1979) .
- 1980 Co n la Circolare n. 140/15 1 del 6 otto bre 1980 di SME - O rdina mento , il reggim e nto s ubisce un 'e nn es ima trasform az ione: il 3 ° Gruppo , ne lla sede cli Milano. ed il 4 ° Gruppo "Quadro" di Cremona vengono sciolti , mentre il 5° Gruppo di staccato a Cremona , assume la nu ova denominazione di 3° Gruppo. Tutto il reggi me nto ini zia la sos titu z ione de l materiale co n l' obice semovente da I SS/23 s u scafo MI 09 G , operaz ione che viene co mpletata entro la primavera del 198 I ''1' .
li regg im e nto, al termine de lla ristrutturaz ion e organica, assun1e la seguent e fisionomia : - Co mando di reggimen to ; - Batteri a Comando e Servi z i reggimentale ; - 3 g ruppi pesanti campali semoventi da 155/23 su M I09 G ( 1° e 2° g ruppo a Mil a no. 3° gruppo a Cre mon a) ; - I batteria a cavallo (ex traorgan ico) cli forma z ione. Sul fronte delle attivi tà a favore de lla popolazio ne civ ile, il reggime nto è impeg nato ne l soccorso ag li abitanti dell a C ampania e de ll a Basi licata col piti dal terremoto . Per quanto concerne l'a ttivit~1 operativa/adde strativa , gi un ge un e nn ys imo co mpiac imento del Comandante dei Supporti Tattic i del 3° C orpo d ' Armata per il com po rta me nto e i ri sultati ottenuti durante la scuo la d i tiro a utunn ale svo ltas i dal 25 euembre a l 3 ottobre a Monteroma no. Nei giorni 26 e 27 giug no il General e cli Brigata Georges Coutanceau. Addetto Militare Francese. visita la sede delle " batterie" . Al comando del 2° Gruppo. durante l' es tate 1980, troviamo il Te ne nte Colonnell o Francesco Save rio Caccavella.
- 1981 11 reggimento ri co rd a. in aprile. il 150° A nnive rsari o de lla Fo nd azio ne delle batteri e e, ne l qu adro dell e celebrazioni , il 2° Gruppo viene intitolato alla me moria dell a piL1 giova ne Medagl ia d ' Oro d' Ita li a, " Voloira" Sergio Bresciani (B) ed a ll a stessa unità vengono affidate
- 15 8 -
la custodia e la memoria di parte deJl e tradi zioni delle " Voloire" ed in parlicolare di quelle de l 2° Celere in Africa. Per questo motivo le batterie 4", sa e 6" a Cava ll o ci el 2° Gruppo ass umono, rispetti vame nte, la denomina zione di ''Sirtica", " IVfarrnarica" ed ''El Alamein " ed il "Silfio", fiore tipico de ll a Cirenaica, divi e ne il simbolo del reparto e l'insegna del Comandante . e l luglio dello stesso anno, sempre nell ' ambito delle manifestazioni ciel centocinquantenario, una del egazione ciel 2° Gruppo, guidata dal 58° comandante, Tenent e Colonne llo Renato Fiore lla e dal Capitano Donato Eramo, comandante della Batteri a Comando, s i reca a Salò (BS ) a re nd ere omaggio al monun1ento della Medaglia d ' Oro Serg io Bresciani. La celebrazione del centocinquante nario della fondaz ione de lle balleri e a cavallo, con dotte sotto la g uida de l Colonnell o Diego Be rtoncin, vede il reggimento impegnato, nei mesi di marzo ed aprile, in una serie cli attività che possono s intetizzarsi in: - 19 marzo, Milano - Terra zza Martini: illu strazione del programma delle manifes tazioni e presentazione del libro "CARICAT VOLOIRE" ; - 5 aprile, Biella : cerimonia militare e scoprime nto di una lapide nella Bas ilica di S . Sebastiano in onore del fondatore de ll e batteri e a cava llo; - 5 april e, Milano - Caste llo Sforzesco : inauguraz ion e della mostra " 150 anni delle batterie a cavall o nella sto ria de ll ' arti g lieria italiana", es posiz ione pezzi di arti gli eria; - 8 apri le, Milano Caserma Sa nta Barbara: inaug urazione del museo; - 9 aprile, Milano Caserma Santa Barbara: ina uguraz ione di una mo stra di arte figurativa ; - 11 - 12 april e, lVlilano Caserma Santa B arbara: conco rso ippico; - 12 apri le, Milano Vi a le G aclio: Cerimonia Militare con sfi la mento, conferimento a l regg imento de lla cittad inanza onoraria della cittù di fvlilano; - 13 aprile, Milano Teatro alla Scala: Concerto dell a Banda dell'Esercito a ch iu sura dell e m anifestaz ioni. Il reggimento non cessa di riscuotere ri conoscime nli , sia per l' attiv ìtf1 di reparto sia per atti di ril ievo compiuti dal personal e effeltivo, come testimoniano : - la M edaglia d ' Oro al Merito de lla Sanità Pubblica, concessa al reggim ento dal Presidente de ll a Repubblica e consegnala, il 3 aprile, dal Ministro della Sanità Onorevole Aldo ANIASI , pe r l'opera svo lta a favore degli handicappati; - l' encomio solenne Lributato dal Capo di Stato Maggiore de ll'Esercito al Te nente di compleme nto trattenuto Lore to D'Ippolito per av er prestato soccorso ad un militare folgorato. JI reggimento continua a nche a ricev ere visite di assolulo rilievo come quelle del Vice Addelt o Militare USA Maggiore Benjamin Koerselman (6 e 7 ottobre ) e del Mini stro dell a Difesa Onorevol e Lei io Lagorio ( l 6 novembre ). Nel frattempo, il 2 sett embre 1981 , il Colonne llo Alfredo Torsello ass ume il co rnancl o del reggimento. 1982 - 1984
Triennio stranamente caratterizzato da stabilità organica c he continua a vedere il reggimento in co ta nte positivo fe rm en to per le molteplici attivit~1 svolte in ogni settore. Con la costituzione del Contingente Multinaz ionale di Pace in Libano, com incia no a delinearsi gli impegni extra nazionali delle Forze Armate Itali ane e il Regg ime nto a Cavallo, già dal 1983, invia in Liba no 7 fficìali e 39 militari dì truppa. ell'ambito di tale interna zionalizzaz ione è opportuno ricordare: - la partecipazione al tradi z ionale concorso ippico ciel 1982 di 4 Ufficiali ciel Reale Regg imento Artig li e ri a a Cavallo Olandese;
- 159 -
·-. ,...
- - - . . r.
Obice se11101 •ei11e du 155/23 M-1-5 su srn/à M4-I-
- le vi site, il 19 no ve mbre 1982, del!' Addetto Militare Cinese Sig. Yu - Kc - 7heng , il 2 novembre I 983, del Maggiore stat uni tense ( ì uy De Luca c. il IO novembre I984. del "B .. Squaclron or First Qucen·s Drngo n Guards: - l' nttività addestrativa a fuoco bilnteral e con il nucleo USJ\ e.li stanza ne ll a Repubb li ca Federale di Germania, svoltasi cla ll' 8 al 20 ottobre I 984 in It al ia e dal :Z al 15 nove mbre de ll o stesso anno in Germania. Nel febbraio 1984, co n Circolare di SME - Ordinamento. viene conferita al 6 1° Comandante del 2° Gruppo, Tenente Colonnello Pi ero Sando li. la fun zione di Coma ndante di Corpo . con le relati ve allribuzion i, tra le quali. le insegne cli grado con il fondo rosso. Il /984 è ,,urtroppo caratteri::.-:.oto anche du uno s1,iocel'ole e1 ·e1110 che l'l:'dl:' JJrOlogc!nisra il 3 ° Gruppo di Cremona. La stmnpu loccrle, o seguito di ofcuni episodi neg oril'i, co1111es.1i con l 'uso cli sostmr:e s1upcjè1ce11ti e.fenomen i /Jrostit11: ion e 1·er{licatisi ne/fu cil/(l(/i110, m •c111::.a urbitmriwnente lo lesi di liii collt'go111e1110 cli !ali fatti con 11110 1nes1111ra stm!l.uro parallela ed liii potere occulto al ' interno del 3" CmJJJ)O, c/1 e in fluisce negC1til'(1111e11re sul personole di truppa. Tale Lesi, chiaromenle in/òndmo, nw sos1e11u1r1, per motii·i politici loc(lli e pr'r "1 •c 11dette trasverso/i "' , do presunte 1frelo-:.ioni /Jl'Ol'enienti do fJC'no11ole e/e/I' I/ ° Cmppo "i\,1011 fe rru to ", coahitonle nella stesso Cusermo 3° Cmp1Jo et Crelllonu, de1en11i11u il I 8 ollo/Jre / 984. non ostante cfte il Co11w11da11te del re,r.:g i111cnro, il Comundontc del gmJJ1Jo e il personale tuffo clellu ca. erma cnwnino sentite 110/e di sdegno. lo 1·isiw dello Co111111i.1sione Dffesu della Ca111ero dei Depurati. L'esito di wle \'Ìsita dim ostrn chiammente /'i11{onc/01r'-;-:.o dello tesi dello stwnpa, 111u olio stesso tempo ,nell e in t' 1·ide11::.C1 11110 sloto di disagio di luffo il fJC'rso11C1le dr'l/o Cose mw . connesso con difji'co /tà orgoniche ed ir1/i-c1.11rn11uui/i, che de1en11i110110 il 1no1·1•edi111 ento di ridu ::.ione li quudro del 3 ° CmfJpO, per nwlil"i "1mlitici ., e per tocitore lo pm1 ·ocolu eccito::.ion e dell 'opinionc pubb/irn.
- 160 -
Non 111w1cano, 1,erofrro o Cremona, nel co rso de l / 984. note sic11ram e11te positive, com e f' [ncomio Solenn e tributato ul Tenente Co lo1111 e ffo Afossi1110 loco1,i (O rdine del G iorno 11. 178 del 14 seffemhre 1984 del Regg im enro A rtig lie rio o Covai/o) p erchè ·' .. . riso lve 11a co n gro11clissi1110 risch io dello proprio ,·ilo uno situo::ione di estremo p e ricolo per il p e rsonale in se1Ti:jo di guardio ... ". Di rilievo è anche l'imponente cerim.on ia. che s i svo lge il 25 novembre 1984 per celebrare il Centenario de ll.1 Fondazione de l 3° Corpo d'A rma ta, all a qu ale le batterie a cavall o partec ipano dim ostrando. a l cospetto de l ìVlinistro de lla Difesa Onore vole G io va nni Spadolin i, i I loro perfeli o asse tto fo rmal e . e l dicembre 1984. infine, a testimonian za cle ll ' unitù e de ll'indi sso lubilit à de ll e tradi z ioni delle batterie a cava ll o, durante la sole nn e ce lebraz ione della rico rre nza de ll a Patron a de l!" A rm a vengono affidate ai grupp i - alla presenza cie l Comandante de l 3° Corpo d'Arm ata (Ge ne ra le Fra ncesc o Save ri o Ga la ) (B) e ciel Generale Ispettore cieli ' Artigli eria (G e neral e Lui g i Stefani ) (B) - le in segne e le tradiz io ni dei d iscio lti Regg imen ti Cel e ri . In particolare , la Bandiera '·Co lo nn e lla'' de l 2° Regg im e nto " Celere" vie ne simbolicame nte co nseg nata ne lle rnani de l 64° Coma nd ante cie l 2° Gruppo, Tenente Co lonne llo Francesco Nardone eia parte de lla vecc hia crini era Rodolfo Queirazza (B) e quell a del 3° Gruppo è co nseg nata al 63 ° Comand ante dal va loroso Co lo nn e ll o Vincenzo Borghini dc ' Baldovinetti , g iù 2 l ° Coma ndante de ll o s tesso g ruppo in Ru ss ia. Comandanti di repa rto de l 2° Gruppo so no, in qu e l mo me nto, i Capitani : Luig i Marsibilio (4"), M ario !ve (5"), Carl o Gatt i (6") e Loreto D ' Ippolito ( Batteria Comando). Al comando ciel reggimento s i . ucceclono ne l periodo i Co lo nnelli: Alberlo Zignan i (3 settem bre 1982), Giuseppe Orofino (B) (3 sette mbre 1983) e Gi a nalfon so cl ' Avossa ( 1O settemb re 1984). Il 2° Gruppo vede al la . ua gu ida, in s uccessione, i Tenenti Co lonn e lli: Francesco Saverio Cacca ve li a (febb raio - agos to 1982) . Mario Sc iut o (agos to 1982), Piero Sandali ( 1983) e F ra nc esco Nardone ( 1984).
ç. ;-,.,.
l
'"""
-
-
....., -..
"'' , ... , ......
,-., *
-. ...
J
•· 'f
-
-.
·-..
"
• f
.....
_
.... ,..,
.....
....
~
...
... ·e
_ _J L ·odi erna "8111tcrìa o Ct.11•ci/lo .. lo c ui costit11:.io11 e. e.1-u-a org1111Ì<o. 1•ie11e ofjida !a nel / 966 11/ 2° Gmppo
- 161 -
Dall 'olto in hosso e do si11is1ro o destm : !V!agg. Pier Cesore GUCCIONE • PR1\TA (nlllo 11 !Vlilano il 2U :,;i11g110 /924) 45° Co111011du111e del 2 ° Gru11JHI: Col. Mo gg. \littorio CO RRADI (11u10 Ancona il 2 1wvembre f 922) 46 ° Co1111111dw1te del 2° Grnppo:
Cl
Osi1110 •
Col. Francesco Saverio DE SIMO.NE (nato a Cus1ellc111wn' di Stobia il /3 Cl,"osto /928) 47° Co1J11111du11te del 2° Gmp110 e 47° Cm11undon1e del Reggi111rnto c1 Curn/111.
- 162 -
- 1985 La Circolare n. 14 l / I5 I in data 24 giugno 1985 lo S 1E - l O Reparto Ufficio Ord inamento di spone, a decorrere dal I O luglio, ed in conseguenza delle dec isioni "politiche" co nnesse con la visita dell a Commissione Di fesa, la riduzione a "Quadro" del 3° Gruppo cli Crernona ed il suo trasfe rimento a Mil ano. Il Tenente Co lonnel lo Massim o lacopi (B) , 63 ° Comandan te del 3° Gruppo, dal 6 agosto diviene il 65 ° Comandante ciel 2° Gruppo. subentrando al Ten ente Colonnello Fra ncesco arcione. I Co mandanti cli reparto ri sultan o, per 4\ 5", 6" e Balleria Comando rispettivamente, il Tenente Walter Di Domeni ca, il Capitano !Viario Ive , il Capitan o Domenico Polimeni e il Capitano Federi co De Grazia, i quali, ad eccez ione del Cap itano lve, hanno assunto l'incarico dal giorno precedente. Comandante del reggimento è il Co lonnell o Gi analfon so o·Avossa che, il 10 settembre, viene sos tituito nell ' incarico dal Colonnello Ciiulio Croce (B). Il personale del reggim ento continu a peraltro a distin guersi per coraggio e abnegaz ione, co me testimoniano: - l'intervento in soccorso della popolazione milanese som mersa dalla neve nel mese cli gennaio; - la citazione su ll ' Ordine del Giorno dello Stato Maggiore dell ' Esercito del l'Arti gliere Vincenzo Crocetta per aver catturato l'autore di un borseggio ai danni di una anziana signora. Intervistato dichiarava che essere militare lo aveva spinto a com piere il gesto senza indugio. Di part icolare rilievo è nel 1985 la celebrazione, il 15 giugno a Verce lli , dell a Festa cicli' Arma cli Artiglieria per il fatto che. al termine della cerimo ni a, la batteria a caval lo rientra in sede montata per via ordinaria. - 1986
Il 27 settembre, con la circolare n. 20/ 151/04/ A SSA 22.00/86 lo SME - 1° Reparto Ufficio Ordinam ento dispone la trasformazione del 3° Gruppo (quadro ) pesante ca mpale in 3° Gruppo (q uadro ) a traino meccan ico. Il 30 marzo il Mini stro della difesa, On. Gi ovanni Spadolini , vi sita la sede de l reggimento. Il personale del regg imento si di stin gue anch e quest ' anno per atti cli valore e cli coraggio come testimon iano le citazioni sull'Ordine del Giorn o dello Stato Maggiore dell' Esercito dc. gli Artiglieri: - Leonardo Guirreri , per aver riport ato usti oni nel tentativo di domare l'incend io che si era svi luppato sull' automezzo da lui condotto; - Roberto Vinci guerra, interveniva in aiuto cli commilitoni che cercavan o cl i domare le fiamme sv iluppatesi su un automezzo e traspo rt ava i fe riti al più vici no ospedal e. Nel mese di giugno, per volont[1 del 65 ° Comandante del 2° Gruppo viene inau gura ta. alla presenza del Comandante ciel Regg imento a Cavall o, Colonnello Giulio Croce, la Sala '·Voloire" del gruppo, nella qu ale sono raccolti i ricordi e le trad izioni ciel 2° Gruppo e ci el 2° Reggim ento "Celere" dall a fo ndazione. Il Quadro Permanente del 2° Gruppo, alla data della cerimon ia, risulta essere il seguente: • Comando cli gruppo IACOPI Tenente Colonnello Massim o Comandante del gruppo Capitan o Mari o IVE Vice Cte ed A. Maggiore lARSIBILIO Capita no Luigi Capo Ce ntro Tiro Tenente Fabriz io BONALDI Aiuto Capo Centro Tiro Fabio Sottotenente PEZZONI Ufficiale Medico Francesco SORBELLO Ufficiale Med ico Sottotenente
- 163 -
• 4" "Sirtica''
Comandante in s.v. Sottocornanclante Comandante cli sezione Comandante di se7.ione Sottu fTicial i
Tenente Sottotenente Sottotenente Sottotenente Sergente Maggiore Sergente Sergente Sergente
Walter Vincen zo Giuseppe Mario Giuseppe Mauri zio Rosari o Michele
DI DOMENICA DI STEFANO FAS LO FARINELLI MASTRANGELO REITELU VILLA I FALCONE
Capitano Sottotenente Sottotenente Sergente Maggiore Sergente :tvlaggiore Sergente Sergente Sergente
Mario Massimo Massimiliano Giovanni Mario Girolamo Antonio Adolfo
!VE G ASONl DI GIACOBBE ZITO IANNELLI SCHIERA ARGENTO L STRI I
Capitano Sottotenente Sottotenente Sottotenente Sergente Magg iore Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Sergente
Domenico Rinaldo Andrea Giuseppe Antonio Mario Anton io Domenico Roberto
POLIMEN I COSSA JOLY CALZOLARO CA PONE MUSCIANESE MORROCU SAMBUCHI SANTILLO
Federico Marco Goffredo /\ndrea Salvatore Federico Francesco Pasquale Michele Pietro Domenico Erm an no /\ngelo Raffaele Alfo nso Pi etro Alfredo Ful vio Vincenzo Ri ccardo
DE GRAZIA FANTINI MAMELI FALCONE CASULA DI LORENZO SCIB1LIA fERR/\T{O LlONETTI RUSSO LAURENZJ\ SILYESTRf MARINO ANTO IELLO PCTR ILLI DI LIDDO VIZZI CAMINITI DI CARA MONIZZA
• 5" "ì\llarmarica"
Comandante Sotrocornandante Comanda nte cli sezione Sottufficiali
• 6" "El Alamein"
Comandante Sottocornandanre Comandan te di sez ione Comandante di sezione Sottufficiali
• Batteria Comando e Servizi Comandan te Capitano Sottocomandante Sottotenente Sottotenente Comandante di sezione Sottotenente Comandante di sez ione Maresciallo fv1ag " A"' Sollufficiali Maresciallo Mag "'A"' Maresciallo Capo Maresciallo Capo Maresciallo Ordinario Maresciallo Ordinario Maresciallo Ordinario Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Maggiore Sergente Sergente Sergente
- 164 -
r
Dal I agosto 1986 il Te ne nte Co lonnel lo G iu sep pe La Montag na d iv ie ne il 66 ° Comanda nte de l 2° Gr uppo, s ube ntra ndo al Te nente Colon ne ll o Massi mo lacopi ed il '.25 sette rn bre seguente il Co lonne !lo G iu seppe D'Uba ld i (B) as su me il Comando de l reggi mento. - 1987 - 1990
Durante il quad rie nni o in esa me non avve ngo no variaz ioni ne lla fis ionom ia orga nica cie l regg imen to che vede la su a attivitù op ra ti va/addcstrati va in ce ntrata sempre più inte nsame nte in ese rcita z io ni di coopera7.ione, anche co n eserc iti strani eri. li regg im ent o e i grupp i so no sottoposti. a part ire dal 1987, all e va lu taz ion i tecni co tattic he cond otte ei a una co mm issi one cos ti tui ta dall' Is pettorato cie li' Arma di Arti g lieri a e per la Di resa NBC. cl quadro de lle ce rimonie, sia mil itari che civili. a cui il reggim ento è chi amato a pa rtec ip are, le " batte ri e '" continua no a dar prova de ll a loro '·valentia" riscuotendo Fc11.Col. 1\ll urio f)t:· STER I.I C/-1 ·'se mpre ccl ov unque'· un anirni conse nsi. (11r110 a Regg io Emilio il 2../ ogo.110 l 9JO) Il 29 ge nnaio 1988 . presso In Scuo la -18" Cn111r111tlw1/e del 2 e Grt1/l/!O Uffi ciali Carab ini eri di Roma , il 2° Gruppo ric eve la Coppa ci el Segreta rio Generale de lla Difesa nel!'a rnbito de l Concorso Na7 ionale cli Uni fo rm o log ia "P ietro Ga lateri di Genola·· . quale vi ncitore de l I O premio. nell a C 1tegoria Targhe e IVIeclaglie, co n un ''Crest" rea- . li zzato ne l 1985 da lla Ditta Dunini Saprart di Fa no e in ce nt:rato sull o stemm a origin ale de l l 935 de l 2° Regg imen to Arti gli eri a Ce lere ··Ernan uele Fil iberto Testa d i Ferro" di Ferrara, di cui è l'e rede mora le.
_J
Per q uanto co ncerne le visite effe ll uate da perso nali L{1 o delegazi oni, ita li ane e stran iere. alla sede del regg ime nto è opportun o ric orda re. fra le altre: le visite di: - Cenl roA lti Studi dell a Di fesa ( 13 mar70 1987) : - Defe nse ATO College (25 selle1nbre 1987 ): - 18° Corso di Sta to M aggiore della Marina ~/f.i litare (21 febbraio 1990); - Ispett ore dell' Arma cl i Arti g li eri a e per la difesa NBC , Genera le di Corpo d' Arm ata Sergio Onni s (7 marzo 1990); - Adde tto Mil itare Spag nolo. Tenente Colonnello .lose Antonio Ri vas Octav io (8 maggio 1990): - Comanda nte ciel 3° Corpo d'A rma ta (usce nte). General e cli Corpo d ' Arm ata Pi etro Giann atta. io (30 maggio 1990) : - J\ clde tto M ili tare de lla Repubblica Federale Tedesca, Te nente Co lonnell o Haus Pete r Hcnkel (5 giugno 1990) : - Comanda nte del 3° Corpo cl 'J\ rrn ata (s ubentrat o). Cìe nern le cli Corpo d' Arm ata Francesco J\ ngioni ( 16 lug lio 1990); - Ordin ario Milit are per l' Italia, Mo nsignor G iovann i Marra ( 14 sel\ en1bre 1990 );
- 165 -
- Ufficiali francesi cieli' Ecole lnterarmees du Rensegne imen t el des Etudes Linguistiques di Strasburgo (7 novemb re 1990) - Addetto Mili tare francese Generale Bern arcl Messana ( I 5 novembre 1990). Al Comando del regg imento si succ edono i Colonn elli : Oscar Dri (27 agosto 1988) e Giu seppe Giubbini Ferro ni (25 agos to 1990). Nel frattempo . durante il corso del 1989, i gruppi ass umono autonom ia logi . tico amministrativa. Il Comando del 2° Gruppo è affidato , in successione, ai Tenenti Colonnelli: Sebastiano Giuliano (1 988) e Lino Pugli si ( 1990).
- 1991 -
-
-
Importanti varia7.ioni nell a fisionomia organica del reggimento caratterizzano il 199 1: il 28 febbra io viene sc iol to il 3° Gruppo quadro ; il 16 febbrai o il reggirnento acquisisce: • il 13 1° gruppo artig li eria pesante ca mpale "Vercelli" I 55/39 su FH/70 ( ecle Vercelli ); • il 12° gruppo spec iali sti di arti glieria " Biell a" (sede Vercel li ). il 2 maggio i gruppi obici sub isco no le seguenti trasformazioni: • il 1° e il 2° Gruppo semove nti da 155/23 su Ml09 del regg imento ass um ono la fisionomia a traino meccani co su materiale I55/39 FH/70; • il 131 ° "Vercelli " 155/39 FH /70 diviene 13 1° Gruppo semovente "Vercelli" eia 155/23 su MI09. 1'8 novembre viene emanata la circolare n. 406/C/15 I di SME 1° Reparto, riportante i nuovi orga nici del regg imento.
, -- -
- - -- - - --
-
-
-
- --
-
Obice
- -- -
- - - -- - - - -- -- -- -- -- - - -- __J S(!ll/0\ '('/1/ ('
da 155/23 su cqf"o MI 09
- 166 -
e
li reggimento, pert anto, ass ume la seguente fi sionomia orga nica: - Comando Reggimento; - Batteri a Comando e Servizi regg imentale; - I O e 2° Gruppo arti glieri a a traino meccani co su 155/39 FH/70, ci asc un o su: • Batteria Comando e Servizi; • 3 batterie ohici. - 13 1° Gruppo "Vercelli" da 155/2 3 sm v. M 109 (sede Vercelli ), su: • batteria Co mando e Servizi; • 3 batterie obici. - 12° Gruppo Spec iali sti a. " Biell a'' (sede Verce lli ), su: • Batteria Comando e Servi zi; • Batteri a Spec iali sti . - Batteri a a Ca vall o (inseri ta nell ' organico reggimental e) , su: • 2 sezioni obi ci da 75/27 modell o 19 12. - Centro Ippico Militare di tipo ·'C" . Al Co mando delle un ità del reggimento trov iamo: O I Gruppo Tenente Colonnello Vin cenzo Papaccio Pu gli si 2° Gruppo Tenente Colonnell o Lino I 3 1° Gruppo Tenente Colonnell o Roberto Baracchini Caputi fangialarclo 12° Gruppo Tenente Col onnell o Ivo Batte ri a a Cava ll o Capitano Stefano Mann i Fiore lla (Vice Co mandante ciel reggimento) Centro Ippi co !Vlilitare Tenente Col onn ello Renato Il .1,0 settembre, il Co mando del regg iment o viene ass un to dal Colonn ell o Giuse ppe Pansareil a. Nel frattempo proseguono le visite di importanti personalit~i e delegazioni sia itali ane che stra niere. In partico lare vale la pena di ri cordare le visite di : - Ispettore dell ' Anna di artiglieria. Generale cli Corpo cl ' Annata Biagio Ri zzo (H) ( IO magg io); - S.A.E. Frà Andrew Berti e, 78° Prin cipe e Gran Maes tro de l Sovra no Militare Ordine di Malta (22 magg io); - Corso cli Stato Magg iore dell'I stitu to di Alti Studi lili ta ri Portoghese (30 magg io ); - Addetto Mi litare J\gg iunto brita nnico , Maggiore Jcffe rson Tn gleby (5 giugno). 1992 TI 1992, la tra. form azio ne dei reggimenti in ''Reggiglioni", (reggi menti con un so lo grup-
po) provoca un ult eri ore terremoto organi co nelle Vol oire. fra le qu ali viene co mpresa la uni ficaz ione del l O e de l 2° Gruppo<11 )) . In parti co lare: - il 30 lugli o il 13 1° Gruppo '·Vercell i'" passa all e dipendenze dell a Brigata Corazzata Ce ntau ro e clù vita . a seg uito dell a fu sione con il 9° Gruppo semovente MI 09 "Brenn ero", al 13 1° Regg imento Arti glieri a da campag na "Centau ro"; - il 29 cttembre viene sc iolto il 12° Gruppo Spec iali sti di arti glieri a ·' Biella" ; - il 30 settembre av vi ene co ntestu almente: • fu sione cie l I O e 2° Gruppo a train o mecca ni co su I55/39 FH/70 per dar vita nella sede dell 'ex 2° Gruppo ed al comando del Comand ante dell o stesso gru ppo (Tenente Colon nell o Domenico Bazzo ), ad un uni co gruppo di obi c i FH/70 su 24 pezz i e dotato cli una Batteria cl i Supporto Tecnico;
- 167 -
• cost itu zione di una batteria controacrci per autod ifesa su sistema d'arma Siclam 25/Stingcr ( i Sidarn ve rrann o asseg nat i ne l 1994 me ntre gl i Stinger non saranno 111ai assegnati): • ri ordinamento della l:3attcria Coma ndo e Serv izi reggime ntal e come repa rto di supporto logis ti co uni co per tutto il regg imento; • cost ituzione di un reparto alla sede secondo i nu ovi organ ici st abiliti eia Sl\lIE I " Repart o Uffico Orci i namento con la circolare n. 2 10/C/ 151 del 27 lu glio 1992. La nu ova fisi o no mi a o rgan ic a ciel reggin1ento vie ne pertanto ad essere la seguente : - Comand o cli reggimento: - Batteri a Comando e Servizi reggimen tale; - Bat te ri a di A ut odifesa Co ntroacre i S ili-·11.Col. Mossi1110 IACOPI (11mo 11d Assisi il 20 0110/J re dam 25/Stinger: / 9..J..J) 65 ' Co11w11du111c del 2' Gnr11110 o lV/ilww. giiÌ 0 Co111w1d11111c del 3° c;ru/J/W a Cre,1101111 I Gruppo arti gl ieria da 155/39 a traino mecc ani co FH/70. su: • Co mando di grup po: • I batteria tiri e supporto tec nico: • J batte ri e obici . ciascu na su 8 pezzi: - Reparto alla Sede - Batterici a Cavallo. su: • 2 sezioni obici eia 75/27 modello 19 12 - Centro Ippico Mi litare d i tipo ··e" (CfM). I Comandan ti delle unit ~t del reggimento. ali" atto del la trasformazione. ri . ultano e:;scrc: O I Gruppo: • Tenente Colonne ll o Vin cenzo Papaccio, che il 9 agosto cessa dall' incarico: • Cap itano Mariano Dc Castro. che il IO agos to assume l'incarico in ~.v. ed il 30 settembre cede il comando al Tenente Colonnell o Domen ico Bazzo. - 2° Gruppo: • Tenente Colonnello L in o Puglisi. che il 25 marzo cessa dall' incarico; • Ten ente Co lonnel lo Domenico Bazzo. che assunto il 26 marzo il comando. il 29 settembre cessa dall'inca ri co. per scioglimento ciel 2° Grup1io ccl il 30 settembre ass ume il comando del rico. tituito I O G ruppo. 13 1° Gruppo: Tene nte Co lonnello Roberto Baracc hini Caputi , che il 29 lugli o cessa dall'incarico per il trasferimento ciel gruppo: - 12° Gruppo Specialisti: Tenente Co lonnello Ivo l\ilangialardo . che il 29 settembre cessa dall'incarico per il trasferi mento del gruppo: - Balleria a Cavallo: Cap itano Stefano Man ni; 0
- 168 -
.. ~
-
-
La Cosemw ··su111(/ /3urhoru ..
- Centro Ippi co l'v1ilitare Tenente Co lonnell o C laud io Giova nnetti: - Reparto all a Sede M agg iore Pedcrico Dc Grazia: - Balleria di A utod ifesa Contraerei Capitan o tv1arco Corradi ni : - Batteria Comando e Serv i zi Reggimentale Cap itano Vincenzo Lo rnbard i. Il Co mando del reggirncnto, il 30 sellemhre, vi ene ass unLo dal Colon nel lo Giuliano Gig li o. Per ciò che concerne il 2° Gruppo va ulteriorm ente prec i sa to che, sebbene le dispos izioni uffi ciali parlino di un o sciogl imen to di tale gru ppo per la costi lu 7.ione dell'unico 1° C rupp o, nell a realtù è il 2" Gruppo che contin ua cffelli va rncnte a vi vere, avendo cos titui to il l " (1ruppo con il suo personale. i suoi 1m1rcriali . le sue Lrnci izioni e. non ultim o, il suo Comand ante. Anche il 1992 non è scev ro cli att i vit ù e di v isite cli ri li evo.
È opportuno pertanto ri cordare: - l \tlli.vità bilate rale, svo lta con il 42 ° Gruppo Artigl ie ri a Lanciarazz i (Ra k.ctcnarli ll crieba taill on 42 ) della Repubblic a Feuc rak di Germania. da l 14 al 21 rna r7.0 a Milano e cl.:1 1 9 al I S g iugn o a Hemau (D): - l 'Esercitazione J\nnua le cli Impi ego del F uoco per post i Co man do (A .I.F 92) durante la qual e vie ne impi ega to per la prima vo lta il Sistema A utomati zza to per Grupp i e.li Art iglieri a Terrestre (SAGAT). Per q uanto conce rn e le visite va le la pena di menzionare que lle e.li: - Ispettore cieli" A rma di A rt ig li eria. Ge nerale cli Corpo cl' A rmata Francesco Bett in, a Verce ll i (20 febbraio):
- 169 -
- Comandante del 3° Corpo d' Armala (uscente),Gen era le di Corpo cl ' Armata Francesco Ang ioni ( I O settembre): - Comandante ciel 3° Corpo cl' Armata (subentrato), Generale cli Corpo cl ' Armata Giovanni Brugnola (8 ottobre); - delegazione di Ufficiali france si deJJ' nion Nationale de la Reserve (26 ot tobre); - Ministro della Difesa, Onorevole Salvo Andò (4 novembre). - 1993 - 1995 11 triennio, caratteri nato da un ' atti vi tà addestrati va/operati va vo lta soprattutto alla speri-
mentazione dei nuovi sistemi automatizzati per l'artiglieria e al l' addestramento all'impiego del sistema d' arma SIDA[Vl 25 (che verrà assegnato al reggimento solo nei primi mesi del l 994 ), non presenta novità per quanto concerne la fi sionomia organica. Il I O Gruppo da I 55/39 a traino meccanico FH/70 vede succedersi al Comando i Tenenti Colonnelli: Pasqualino JVfauri ello (27 agosto 1993), Claudio Giovannetti (29 agosto 1994) e Carlo Gatti (29 agosto 1995). Al Comando ciel reggimento si insediano i Colonnelli: Roberto Baracchini Caputi (2 2 agosto 1994) e Luigi Rizzo (29 agos to 1995). Il reggimento continua ad assolvere i comp iti assegnatig li con il tradizionale zelo e persevera nel guadag nare attestati di sti ma sia in campo militare che civile, come testimon iano: - la concessione della Cittadinanza Onoraria da parte della città di Biella, per suggellare i profondi legami che uniscono le batterie a cavallo all a cittù di Alfonso Ferrero Dell a Marmora (25 giugno I 994 in occasione ciel 1° Concorso Ippico ad inviti Citt~1 di Biella); - la consegna al reggimento del premio "'SCUDI DI S. MARTINO" per l' attività svolta con la Croce Rossa Italiana e con l' A.N.I.R.E. per i corsi di Ippoterapia a fa vo re di giovani paraplegici ( 11 novembre 1995 presso il Palazzo Vecchio di Firenze). In campo operativo, durante le scuole di tiro contraerei svoltesi in vari periodi del 1993 presso il Poligono di Foce del Reno e il Poli gono Sperimentale In terforze del Salto di Quirra, viene impiegato, per la prima volta, eia parte del personale della batteria se movente di autod ife sa contraerei del reggimento. il sistema d'arma SIDAM 25 . È importante rilevare che i sistemi d'arma per le scuole cli tiro vengono forniti eia altri reparti. in quanto al Reggimento a Cavallo non sono stati ancora assegnati ' 11 '. Di rilievo è anche l' attività di sperimentazione del Sistema In fo rmati co di Reggimento (S.l.R .) effettuata dal 22 al 27 maggio 1995 durante l' esercitazione Annuale cli Impi ego ciel Fuoco, svoltasi nelle localiLà di Solbiate Olona e Lonate Pozzolo. Per quanto concerne le cerimonie che il reggimento organizza o a cui prende parte , è opportuno ricordare: - Cerimonia cli scoprim en lo della lapide in onore di Emanue la Setti Carrara Dalla Chi esa (8 aprile 1993 ); - Partecipazione della batteria a cavallo alla manifesta7.ione ''30 ORE PER LA VITA" con sfila la per le vie di !Vlilano ( 17 settembre 1994); - Cambio del Comandante del 3° Corpo cl' Armata (il Generale di Co rpo cl ' Armata Cesare P CC I assume l'incarico) , alla prese n7.a del Capo cli Stato Maggiore dell'Esercito , Generale di Corpo cl' Armata Bonifozio Incisa di Camerana. (5 ottobre 1994); - Saluto ciel Comandante del 3° Corpo d' rmata , Generale di Corpo cl ' Armata Cesare Pucci alle Bandiere dei reggimenti disciolli per provv edimenti riduttivi della Forza Armata - 67 ° Reggimento Fanteria corazzato, 5° Reggimento Cavalleggeri "Lodi'' , 8° Reggimento cli Autodifesa Con traerei di Modena ( 14 novcmhre 1995 ).
- 170-
Anche le visite alla sede del reggimento non accennano a diminuire. Ricordiamo pertanto quelle di: - Comandante della 3" Brigata Portoghese ( 1O febbraio 1993); - 44a sezione del Centro Alti Studi della Difesa (22/31993) ; - Ispettore cieli' Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC, Generale di Corpo d' Armata Angelo Becchio (1 aprilel993); - Comandante del 3° Corpo d ' Armata Francese Generale Philippe Arnolcl (23 settembre 1993); - 45" sezione del Centro Alti Studi della Difesa ( 14 dicembre 1993); - Scuola Militare della Nunzìatella ( 1 febbraio 1994); - Vice Ispettore dell'Arma di Artiglieria e per la Difesa BC Generale di Di visione Alfonso Pessolano (27 aprile 1994); - Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano, Dottor Antonio Di Pi etro (8 luglio 1994); - Ufficiali stranieri frequentatori del 121 ° corso di Stato Maggiore (11 ottobre 1994); - Comandante del 3° Corpo d' Annata, Generale cli Corpo cl ' Annata Cesare Pucci (28 ottobre I 994); - Addetto Militare Francese, Generale di Brigata Pierre Mazars De Mazarin (22 novembre 1994); - Centro Formazione Professionale del Comune di Vergiate - visita mirata al settore Veterinario (5 dice mbrel994); - Ispettore deJie Trasmissioni , Generale di Divisione Carlo Mittoni (27 aprile 1995).
- 1996 Il 1996 vede alcune modifiche organiche che si possono riassumere in: - I giugno (circolare n. 19/c/l 51 datata l 5 fe bbraio 1996): • adozione per il Reparto aUa Sede del modello ordinativo tipo "A". - 7 agosto (circolare n.75/C/l51 in data 7 agosto 1996): • adeguamento del!' ordinamento della batteria semovente cli autodifesa contraerei che assume la denominazione di batteria contraerei a cortissima portata e viene ordinata su 16 senìOvenli contraerei S!DAM 25 (sopprimendo le 6 postazioni missili Stinger, previste e mai costituite). - 24 settembre (ci rcolare n. 1/C/ 151 datata 15 marzo 1996): • il reggimento transita alle dirette dipendenze del Comando Unità di Supporlo "Legnano". La fisionomia organica viene così ad essere la seguente: - Comando cli reggimento, su: • Ufficio Maggiorità e personale; • Ufficio OATIO; • Ufficio Logistico; • Ufficio Amministrazione. - Batteria Comando e Servizi Reggimentale. - Batteria a Cavallo, su: • 2 sez ioni obici da 75/27 modello 1912. - Batteria Controaerei a cortissima portata, su: • 4 sezioni per un totale cli J6 semoventi controaerei SIDAM 25. - l O Gruppo cli artiglieria da 155/39 a traino meccanico FH/70, su: • Comando cli gruppo; • 1 Batteria Tiro e Supporto Tecnico; • 3 Batterie Obici ciascuna su 8 pezzi. O
- 171 -
~ ~ DDDL0DLJ5JODoocoo
C:JDDODDD[]ODD0GJGDD BDDDGJ WD[][u000GJD Col/crio dei Cr1111r11lfl(//11i ndla Su/11 \/o/uire del
r· Gm11110
- Reparto all a Sede tipo '·A'·. - Centro Ippico l\!Iiliture (Cll\.1) di tipo --e·. Il 30 agosto il Tenente Colonnello Matteo Palmi eri divie ne Cornandan re del I O Gruppo . Come attività di rilie vo nel corso dell"ann o possono ssere ricordate: - la partecipaLione all'Operazi one Vespri Siciliani con un a batteria (6-9- 100 ) comandata dal Tenente Cris tiano o· Alessa ndro e inquadrata nel reggimento cli formaz ione costitu ito dal l O Nizza Cava ll eri a, di slocato nel settore Ca ltanissella - Ge la (da l 20 novembre 1996 al 20 gennaio 1997 ); - l'esercitazione Eserc ita 1. ione Sperime ntal e C 31 per !" impi ego dei sistemi auto mati uati SORJ\O e SIR, svo lta. i a Solbiate Olona alla presenLa del Capo cl i Stato Maggiore de ll' Eserc ito Bonif'azio Incisa D i Ca rnerana. dell'Ispett ore dell'Arma cli Artig li eri a e per la Difesa NBC Mauro Riva e ciel Comandante de l 3° Corpo cl ' An ·1,1ta Rolan do Mosca Moschini (2 1 novembre): - la prima valutazione operativa (OPEVAL). svoltasi a Lonate Pozzo lo dal 2 al 4 luglio . /997 - 1999
L' unica variazione organica relativa a qu esto pe riodo si ha il 1° ge nnaio 1999 quando. in ottcrnperan7.a alla ci rcolare 170/C/l 5 1 datata 26 novembre 1998 di SMI::: - Ordinamen to. la batteria a cavallo viene ridotta a "sezione cli artiglieria a cavall o di 1---"ormazione" . Per quanto concerne la vita del reggimento. troviam o anch e in questo trien ni o, avveni menti che mettono in risalto le capacità professionali. l' alto senso civico e di responsab ilit à e l' attaccamento all e tradizioni del perso nal e dell e "batteri e a cavall o". Nel corso del 1997 gli artigli eri Cesare Scarse lla. Paolo Giglio e Filippo Rossi vengono insign iti de l premio alla me moria di Carlo Alberto ecl Emanue la Dalla Chiesa per essere intervenuti in ausili o cli alcuni c illadin i strani eri vittime di un furt o e per ave r ollabora to fat ti\ a mente con la Polizia di Stato, intervenuta successivamente. nell e inclagini e negli accertamen ti del caso.
- 172 -
Durante il 1998 il reg:girnenro assurge agli
>Il
m della c1onaca per due differenti motivi .
Il primo ri guarda la deci sione, conseguente ad una rid uzione di organi ci. di mettere all" asta 16 cavalli ciel reggimento a scopo macellazione. La campagna di stampa, supportata da ll e associaz ioni animaliste. contraria a tale dec ision e port::l all a revoca dell'asta. Il secondo, che da lu:-.tro al rcggimcnttl e all ' organizzazione militare in genere, riguarda la real izzazione. presso il reggimen to. di un programma sull'addestramento e la vita militare, cura to de lla Dottoressa Dan iela Castelli (giornalista di MEDIASET) e tra. messo, il 3 1 ottobre. clall'cmittellte RETE 4.
Il 20 agosto 1999 la stampa e le tel ev isi oni locali s1 occupann ancora del reggimento dando positivo risalto all'iniziativa presa dal Comandanl , al fine di combattere e debell are il fenomeno del nonnismo. di inviare ai genitori dei mil itari una lettera nclln qua le si invitano gli stessi a segnalare a lui personalm ente eve ntuali episodi cli intimidazione o vess atori cli cui vengano a cono ·ce11La. Per quan to co ncern e l' attivilù operativa. dal I 3 maggio cd JJ luglio I CJ97. una batteria (5-7- 125), comandata dal Tenente Giovanni Enrico Battaglia e inqundrata nel reggime nto di fo rmazione del 2° Bersaglieri pélrtec ipa all"Orcrazi onc Vespri Sicilian i. Di rili evo risulta essere, inoltre. la partecipazion . dal 7 al 21 ottobre 1998. all'eserc itazione inte rforze e ATO ARRC (- ) ex Arcc1 de r11si un che si svi luppn in contem poranea a Rherndalcrn (Germania). con un nucleL) di aui v.. Lori e n Solbiate Olona. con la ··Fire Coordi nat ion Ce ll '·. Le cerimonie che il reggimento organizza o a cui partecipa, in bloc ·o o con re parti cli formazione. risu lt ano essere . in questo lasso di tempo. i11numcrcvoli e. ~olo per citarne qualcuna fra le pii:1 imp()rlanti , ricord iamo: - 3 gennaio 1997. Cambio clèl C0tnand,1ntc il 3° Corpo cr Armata. Gen era le cli Corpo cr Arma la Rolando Mosca Moschini cedent e. Ge nerale di Divis1une Luciano Porl a11 i subentrante . presenzia i I Capo di Sraro IV!aggiore dell' Eserci to. che vi sita la Caserma: - 20 gen naio 1997 . sa luro di commiato dèl Capo di Sta to Maggi o re dc li' Esercit o (Bonifazi o Incisa Di Carncrana). a Palazzo Cu ·ani . picch8tro c1·011ore: - 26 ge111mio 1997. commemorazione caduti s ul front e Russo. Cimitero !Vlonu mentale di Milano , picchetto d'onore: IO marzo 1997, visita a Palazzo Cu::-ani del Capo cli Si:ato Maggiore cl ll"Eserci lo Generale d i Corpo (l' Armata Fr:mcesco Cervon i. picchetto cr onore: IO - I 2 settembre 1997. Tour Promozio nale ne ll a c ittt1 di ìVlilano. Carosello del la baueria a cavall o in piazza Duornn :
"Cnlm 111elln" nl /11.1eg11r' dl'I Cm11u11du111e del 2° 11 C,11 ·u//(I
- 173 -
(.
,'•.
\!oloiro Serg io /JR ESCMNl (1924 - 1942) A rtigliere del 3° Ce lere morto in A.S. La più giovone 1Hedaglia d 'Oro de/l 'A rriglierio /10/iona
- 174 -
Inaugurazione della Sala \loloire del 2° Gruppo da parte del Col. Giulio CROCE 59° Comanda me del Reggirnento
- 25 ottobre 1997 , cerimoni a per al conclu sione dell ' Operazione Alba, presenzia il Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro, che insignisce le 3 Forze Armate della Medaglia d' Oro dell' Ordine Militare d'Italia; - 27 novembre 1997 , visita al Comando ciel 3° Corpo d ' Armata del Comandante delle Forze Operative Terrestri Generale Giuseppe Ardito, picchetto d'onore; - 3 dicembre 1997 costitu zione del Comando raggrup pamento di artiglieria delle Fot7.c O pera ti ve Terrestri a Portogruaro, picchetto d'onore ; - 12 febbraio 1998, vis ita ciel Vice Comandante Forze Operative Terrestri: Maggior Generale Maurizio Cicolin; - 4 - 6 giugno 1998 , commemorazione della battaglia di Magenta, partecipa una sezio ne della batteria a cavallo; - 20 gi ugno e 4 luglio 1998 , ceri monie di apertura e chiusura cieli' Operazione "Cooperati ve Drago n 98", picchetto d ' onore; - 21 ottob re 1998, gemellaggio con il 4 ° stormo caccia di Grosseto, aeroporto " Medaglia d' Oro Tenente Baccarini" - Grosseto; - 28 novembre 1998, conferimento della cittadinanza onoraria della città di Milano ad alcuni reparti partecipa la batteria a ca vallo ed un picchetto d 'onore; - 5 marzo 1999, cambio del Comandante raggruppamen to di artigli eria, Portogruaro, picchetto e rap presentanza con cavalli ; - 20 - 21 marzo 1999, 1" mostra concorso di modellis mo con tema " l' artiglieria e il Modellismo" , caserm a Santa Barbara;
- 175 -
- 29 aprile 1999, Gem ell aggio tra il regg im ento ed il LO Reparto de l Corpo l'vlilitare de l Sovra no Militare Ordine di Malta: - 6 g iugno I 999, commemorazione deJla battagl ia di Magenta, ezione a cavallo: - 23 luglio 1999, cerimon ia per iJ l0° anniversario del varo dell 'al iscafo "Volo ire", Villa Olmo - Lago d i Co rn o. picchetto :
- 26 settemb re 1999, manifestazione "Milano e fam igl ie·', Milano, sezio ne a cavallo. Per ul tima ricordiamo la cerimonia, svolta ·i a Pinerolo il 3 ottobre 1999. durante la qu ale il Pres id ente della Re pubbl ica Carlo Azeg li o Ciampi, in ottempera nza all a legge 2 agosto 99 n. 27 6. co nseg na al reggime nto - unitamente a tutte le unità di cavall eria - il nuovo Stendardo
I
/
-
~ '~
....
..,""'
.,..
't
'Il,
..,,
r· '. ·,;
An igliere delle !Ja!leric u Cunillo do
,,,1a cur10 /i110 poswlc del
- 176 -
1909
I 1'17
\·
PI
1·
1
1
Rl J LDl
_ _ ___ J Cortoli11u regginwnw le dd 19 13
- 177 -
che riprende, nell e sue dimensioni , quelle del vecchio vess illo dei reparti a cavallo, ciò a sottolineare l'importanza delle tradizioni e del retaggio storico per il c ittadin o alle armi. Al Coma ndo de l regg ime nto si succedono i Colon nel li : Serg io Giordano (3 ottob re 1997), Camillo De Milato (2 1 settembre 1998) e Donato Eramo (4 gi ugno 1999). Il comando del 1° Gruppo viene assunto dai Tenenti Colonnelli: Gaetano Barrea (2 settembre 1997) e Giovanni Marchese (8 ottobre 1999). Tra le visite di rilievo si possono ricordare quelle di: - Ordin ario Militare Mons. Mani (6 maggio 1997); - Sottosegretario alla Difesa On. Gianni Rivera ( 17 ottobre 1997); - Sottocapo cli Stato Maggiore clell 'Esercito Tenente Generale Alberto Ficuciell o (6 marzo 1999); - Pres idente del Consiglio Superiore delle Forze Armate Tenente Generale Giuseppe Bacco (6 luglio 1999); - Sindaco di t 1Iilano Dott. Gabriele Albertini (19 agosto 1999); - Presidente della Camera dei Deputati Onorevole Luciano Violante (3 settembre 1999). Da menz ionare è, infine, I' 11" Riunione de l Comitato Mi sto Italia - Olanda, tenutasi presso la Caserma Santa Barbara 1'8 settembre 1999, e presenziata dal Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale per gli Armamenti italiano, Tenente Generale Alberto Zignani e dal Direllore Nazionale deglì Armamenti Olandesi .lan Fledderus. - 2000
La fine del millennio segna anche un nuovo radicale cambiamento nella fisionom ia del Reggimento a Cavallo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla circolare 140/C/15 l datata 25 gennaio 2000 di SME - Ordinamento, il 25 settembre apporla una nuova serie di trasformazioni organiche che possono riassumersi in: - il reggimento cambia, nuovamente ed poco opportu namente, denominazi one, questa volta in: REGGIMENTO ARTIGLIERIA TERRESTRE A CAVALLO, con la "opinabile e notaresca" aggilfnta e precisazione cli "Terrestre", che forse ba l'obbiettivo di preservarlo in futuro da possibili "confusioni" con improbabili " Arti gli eri Contraerei a Cavall o ... di equini alati"; - La Balleria Comando e Servizi reggimentale cambia denominazione in: • Batteria Comando e Supporto Logistico; - la Batteria Contraere i a cortissima portata è soppressa; - il I O Gruppo da 155/39 passa da 3 Batterie obici su 8 pezzi ciasc una a: • 2 batterie obici eia 12 pezzi ciascuna ; - viene costituita la: • Batteria Sorveglianza e Acquisizione Obiettivi. La nuova fisionomia organica risulta pertanto essere la seguente: -
Comando di reggimento; Batteria Comando e Supporto Logistico; Batteria Sorveglianza e Acquisizione Obiettivi ; sezione cli artiglieria a cavallo cli Formazione; I O Gruppo Arti gli eria da 155/39 a traino meccanico FH/70, su: • Comando cli gruppo; • I batteria Tiro e Supporto Tecnico ; • 2 batterie obici ciasc un a su 12 pezzi.
- 178 -
- Reparto alla Sede tipo "A" ; - Centro Ippico Mil itare (ClM) di tipo "A' '. Al Co mando del reggimento. il 16 ottobre, si insedia il Colonnello Lucia no Repetto, mentre il comando del 1° Gruppo è assunto, il I O ottobre, dal Tenen te Colonnello A ntoni o Gelao . La perdita della componente contraerei da parte del reggimento, no n fa diminuire il carico di lavoro da svolge re che s i es trinseca nelle periodiche esercitaz io ni in bianco, nel campo cl ' Arma, nell e scuole cli tiro e, novità di quest'anno, nell ' Operazione Santa Barbara che, dal I 5 settembre al 15 nove mbre, vede impegna to l'intero reggime nto, in attività di sorveglianza e sicurezza, co n un complesso minore dislocato in Campani a e 2 compless i minori dislocati in Puglia. Oltre alle tradizionali ce lebraz ioni che impeg nano annualme nte il regg imento, sono da ricordare per il 2000: - la Festa dell'Eserc ito a Napoli (3 e 4 maggio); - il estivai Internazionale delle Bande Militari a Modena, a cui il regg imento partecipa con la sezione a cavallo ( IO- 15 luglio); - la collaborazione e la rappresentanza alla manifestazione " Rosetum - In cammino con JVIilano - Anima e Futuro" organizzala dal Cen tro Francescano Ro setum . li reggimento partecipa co n l' es posizione di cimeli storici e con una pattuglia a cavallo nell e strade de lla città (2 1 - 24 settembre); - la prese ntazione del libro ''Voloire - Memorie per la Storia", che si svolge presso la. Ca serma Santa Barbara ne ll a Sala Gran Rapporto (6 otlobre) . Per concludere ricordiamo, tra le visite ricev ute dal regg imento, q uelle di : - Onorevole Ig nazio La Ru ssa (20 marzo); - Sottosegretario alla Difesa Onorevole Gianni R ivera, in occasio ne del 2D° ann iversari o di collaborazione ciel regg imento con I' AN IRE (20 novembre) .
- 179 -
CAPITOLO
VIII
IL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRC>" "Nec sine arte ictus - Nec sinc virtute celeritas"
Il IO giugno 1940. giorno de ll" entrata in gu erra dell'Italia, trova il 2° Regg imento Celere in Friuli nell a zona d i Gcmona e Venzone dove sta svolgendo le programmate esercitazioni estive. Tali csercitn ?. ioni vengono regolarm ente portal e a termin e sotto la guida del Co lonn ello Giulio Grati che, da l 12. ha sostituito nel comando del reggimento il Co lonne llo Mario Faccio. D opo un ulteriore ciclo addestrat i vo nella zo na di Trav es io e Sequa ls i gru ppi ri entrano a Ferrara dove ve ngo no sc hierati nell a perife ri a della città per un poss ibil e impi ego conLro ae rei. A l la fin e del d ice mbre 1940. quando le truppe italian e in Africa Setl entrional e, che si erano spint.e fino a Sidi cl Barrani. si ritirano cercando cli difendere la Cirenai ca . il 2° Celere viene des tinato a quel Teatro d "OpernLion i. Il 7 genn aio, giunt o l' ordin e di partire. il regg imento si porta all a volta di Napoli per l'imbarco con il 2° Gruppo Motorizzato eia 75/27 (Tenente Co lonnel lo D ornen ico Man gione) (B).con la 3" Batt eri a (Te nente Obcrclan Orlancli ) (B) e la 4" Barreria (Capitano Saverio Arena) (B), cd il 3° Gruppo Motori zzato eia 75/27 (Maggiore Umberto M aturo) (B).con la Y Batreria (Capitano Rosario Li Punrn, dal gennaio 1941) (B) e la 6" Batteri a (Ten ente Giuseppe Bonanni ) (B). A Napol i v iene asseg nalo un gruppo eia I 00/ I 7 comandato dal M agg iore Leopo ldo Pardi (B) e proveni ente dal I O Reggi mento Artig li eria di Corpo d' Armata di Casa le Monferra to. A l nu ovo gruppo, ordi nato su 3 batteri e: I" (Tenente Salvino Garretti) (B), 2a (Cap itano E ugenio Benedetti ) (B), 3a (Tenente Ruggi ero Dapretto) (B), viene asseg nata la denominaLione cli l " Gruppo, in qu anto il Gruppo a Cavall o è rimasto nell a sede stanz ial e Ji Fcrran1. Nella stessa città so no ri maste anche le due batterie (7" ccl W) da 20 mm, che però ragg iun geranno il regg imento in Libia entro i I mese cli marw. Arrivato a Tripol i il 14 gennaio. il regg imento si attenda nella wna cli Casc ina Fa tma dove. in attesa di co ngiungersi co n le truppe italiane in ripiegamento dalla Marmarica, il Colonnello G rati provvede a rendere omogeneo e ben affiatato I" in se rim en to de l nuo vo gruppo assegnato.
li Qu,1dro cli Battaglia del 2° Ce lere all"inizio dell e ope raz ioni è il seguente : fNCARICO
O
I gennaio 1941
_[
Cte Regg imento Col. Giuli o Grati
febhrnio 1941
Col. Giu li o Grati
/\iut. Maggiore
Ten. Ugo Tomasi (B)
Ten. Ugo Tomas i
Addetto Cdo
Sten. Alfon so Ga llo
Sten. Cìiuseppe De lfini
Addetto Cc.lo
Tcn. Antonio Serantoni
Ten. Antonio Serantoni
Add etto Cc.lo
Tcn. Bruno Butlazzoni (B)
In co nvalescenza
·-
marzo 1941 -
Co l. Giulio Grati Cap. Euge nio Benedetti
~
~
-
de<LoCdo
Ten. Glauco Pasquini
Ten. Glau co Pasquini
dcletto Celo
Sten. Gino Agnolello
Ten. Gino Agno letto ----·
·-
- - - ---- - -
- 18 1 -
lNCARICO
1° gennaio 1941
febbraio 1941
marzo 1941
Addetto Cdo
Sten. Amedeo D'Alimonte
Addetto Cdo
Sten. Alessandro Guantie1i Sten. Alessandro Guantie1i
Uff. Amministr.
Sten.Ugo Masten s
Sten. Ugo Mastens
Cappellano
Ten. Don Antonio Ferri (B)
Ten. Don Antonio Fc1Ti
Ten . Don Giuseppe Cicatiello (B)
Ten . Adriano Costa
Ten. Adriano Costa
Cte Reparto Cdo Ten. Adriano Costa (B)
Ten. Ugo Tornasi
Cte Autocarreggio Ten. Lino Garclenghi CB) Ten. Lino Gardenghi
Ten. Enrico Lavezzo (B)
1° GRUPPO OBICI da 100/17 Comandante
M.agg.Leopoldo Pardi
Magg. Leopoldo Pardi
Mcigg.Leopoldo Pareli
Aiut. Maggiore 2a Sten. Domenico Meschia Sten. Domenico Meschia Addetto Cdo
Sten. Eugenio Pianzola
Sten. Eugenio Pianzola
Addetto Cdo
Sten. Emidio D'Amicone Sten. Emidio D'Amicone
Addetto Cdo
Sten. Piero Rizzotti
Sten. Piero Ri zzoui
Difesa Chimica
Sten. Aligi Marghi
Sten. A.ligi Marghi
Cte 1° RMV
Sten. Piero Miglio
Sten. Carlo Monzeglio
Sten. Giuseppe D'Anna (B)
SCB
Sten. Andrea Prunotto
Sten . Andrea Prunotto
Sten. Antonio Corazza
Medico
Sten. Francesco Di Nola Sten. Angelo Pulignani
Cte l " Btr
Ten . Salvino Garetti
Ten. Salvino Garett:i
Ten. Salvino Garetti
SCB
Sten. Alfredo Pirocchi
Sten. Alfredo Pirocchi
Ten. Ruggiero Dapretto
Subalterno
Sten. Giovanni Maira
Sten. Giovanni Maira
Subalterno
Sten. Carlo Monzeglio
Sten. Carlo Monzeglio
Sten. Andrea Prunotto
Cte 2" Btr
Cap. Luigi Avezza (B)
Cap. Luigi Ave7.Za
Cap. Luigi Avezza
SCB
Sten. Vincenzo Bellitti
Sten. Vincenzo Bellitti
Subalterno
Sten. Giuseppe Merlino
Sten. Giuseppe Merlino
Subalterno
Sten. Vittorio Corazza
Sten. Vittorio Corazza
Cte 3" Btr
Ten. Antonio Caruogno (B) Ten . An tonio Catuogno Ten. Antonio Catuogno
SCB
Sten. Anton io Aimone
Sten. Antonio Aimone
Subalterno
Sten. Giovanni Totani
Sten. Giovanni Totani
Subalterno
Sten. Paolo Tartaglia
Sten. Paolo Tartaglia
- 182 -
2 ° GRUPPO CANNONI da 75/27 INCARICO
Comandante
1 ° gennaio 1941
febbraio 1941
marzo 1941
T.Col. Domenico Mangione T.Col. Domenico Mangione T.Col. Domenico Mangione
Aiut. Maggiore 2a Sten . Luig i Ferrig ni
Sten. L ui g i Ferrigni
Addetto Cdo
Sten. Francesco Pradella Sten. Francesco Praclella
Addetto Cdo
Sten. Enrico Se rnprini
Sten. Enrico Se rnprini
Addetto Cdo
Sten. Antonio Fochi
Sten. Antonio Foch i
Cte 2° RJVIV
Ten . Giovanni Viola
Cap. Carlo Rasi (B)
SCB
Sten. Giuseppe Delfini
Ten. Amedeo D'Alimonte
Medico
Sten. Vasco Castelletti
Sten. Vasco Castelletti
Cte 4a Btr
Ten . Oberdan Orlandi
Ten. Oberdan Orlandi
SCB
Ten . Adriano Guerrieri (B) Ten. Adriano Guerrieri
Subalterno
Sten. Camillo Gandini
Subalterno
Sten. Domenico Carandi.na Sten. Domenico Carandina
Cte 5" Btr
Cap. Saverio Arena
Cap. Saverio Arena
SCB
Ten. Ivano Severino
Ten. Ivano Severino
Subalterno
Sten. Renzo Bagnoli
Sten . Renzo Bagnoli
Subalterno
Sten. Armando Piacentini Ste n. Armando Piacentini
Difesa Chimica Cap. Carlo Rasi
Ten. Oberdan Orlancli
Sten . Camillo Gandini
Cap. Saverio Arena Congedo
3 ° GRUPPO CANNONI da 75127
Comandante
Magg.Umberto Maturo
Aiut. Maggiore 2" Sten. Lorenzo Filippi
Migg. Umberto
Maturo
Magg.Umberto Maturo
Sten. Lorenzo Filippi
Addetto Celo
Sten. Alberto Fidato (B)
Addetto Cdo
Sten. Fenuccio Bindi (B) Sten. Ferruccio Bindi
Addetto Cdo
Sten. Glauco Lucchetti
Sten. Glauco Lucchetti
Difesa Chimica
Sten. Sergio Boclini
Sten . Sergio Bodini
Cte 3° RMV
Cap. Carlo Enrico Rasi
Ten. Giovanni Viola
SCB
Sten. Giovanni Marchetti Sten. Alfonso Gallo
Sten. Alberto Fidato
Disperso
Ten . Giovanni Viola Sten . Glauco Pasquin i Sten. Carlo Scierei
Subalterno Sten. Carmelo Pavanin i
Medico
Sten. Carmelo Pavanini
Cte 6" Btr
Ten. Giuseppe Bonann i Ten. Giuseppe Bonanni Ten . Giuseppe Bonanni
SCB
Ten. Emico Buttazzoni (B) Ten. Enrico Buttazzoni
- 183 -
L.
febbraio 1941
INCA IUC(; - i -- 1° ~ennai~__ 19_4_I_ _-+-
fSub8lterno Cte 7" Btr -
Sten. A ngel ico Toso
Ste n. Angel ico Toso
Sten. Carl o Scierei
Ste n. Carlo Se.lerci
Cap. Rosari o Li Puma
Cap Rosari o Li Puma Cap. Rosario Li Puma
-1
Tcn. Giovanni Savolini (B)
--+--
Te n. Ilio Lombarclini
SCB -
--
-
S ubalterno
-
mai~ o 19~
- ~ - --
Ten Ilio Lombard ini - - --
- - - - -- - + - -
Subaltern o
Sten. Pi er Luigi Pezza
Ste n. Pier Lui gi Pezza
Subalterno
Sten. Onofrio Colabell a
Ste n. Onofrio Colabella
-
sa BAT TERIA eia da 20 mm .
Comandante
I
Cap. Renato Brarnbilla (B) I
---
Ten. Antoni o M iorin (B) St en. Alberto Giovetti
-
Sten . Luciano Daidone .
Sten. Umbert o Bini -
-
9a RATTERIA c/ada 20 mm. --
--~ =r- C~n1andan ~
Ten. Giosafan Manclla (B)
-
Ten . Il ario S edendo (B)
-
~- -~ ~---~-- -=-----+-
-
S ten. Walter Bi anc hi Ste n. Walter Canetti
-
-- - --
--
Sten. Roberto Eulrop i
-
DEPOSITO REGGIMENTA LE Te n. Co l. Delle Fra tte Lorenw (8)
- A SIRTE (30 gennaio - 15 marzo 19-11)
Il 28 gennaio 1941 , il 2° Cel e re, che cli pendeva d irettamente dal 'o rnamlo Superi ore Africa Sett e ntri ona le (A .S .) (Ma resc iall o Graziani) , viene avviato d' urgenza verso Bengas i per cos tituire, ne ll a Lo na di G hem ine. - So luch (c osta orientale della Gran S irte), assieme ad un battag li one carri 13, un a co lonn a ce lere con il co mpito cli puntare su Tobruk, al fin e di aggirare le fo rze av ve rsarie g ià ne i pressi ci eli" altipi ,111 0 di Barce. Ma il :,() gennail) il regg im ento. gi unto i11 zo na , non vie ne pii:1 impi egato seco nd o quan to prev i~to poichè, l' az ione di aggi rame nto è di ve nu ta inattuabi le per la rapid a avanza ta i11gle-
sc. In co n. egue nza della cri si di tutto lo sc hiera mento itali ano sul Gebel ci re naico il I O rebbraio sera. il 2° Ce le re ric ev e l'o rdin e di ripi egare rapidamente su Sirte e d i sc hiera rsi co n i gruppi in appogg io all e fo rze in carica te di sb arrare la progressione av ve rsaria. Il mo vime nto viene ctlettu atn entro la mattina ciel 2 febbrai o con un perco rso cli quasi 500 c hil o me tri .
- 184 -
M,1110 1'/'u
del 11c:..:.o u11101ior1ur1, do I()()/ 17
1.
.,,:
.r <• '
FENRANA . 8 ge1111aio 1936 - ccri111onia di co11, eg11a dello S1endan/o al 2" Cr,fcre
.
i·. ~ •j'
A Sirte il 2° Celere schiera tutti i suoi ventotto cannoni a sbarramento della rotabile " Balbia'' e, con il nucleo celere del Maggiore Santamaria Nicolini ( I 5 carri L 3, una Compagnia Mitraglieri con 16 armi , 2 batteri e da 75 mm . ed e le menti del Gen io) - che ha organizzato la difesa ad arco a 3 chilometri dall'abitato - è il reparto più avanzato dell ' intero schieramento ital iano 11 J.
Il 6 febbraio il Generale Ettore Cotronei (8) , Comandante del Presidio di Sirte, lascia il comando al Colonnello Giulio Grati con il seguente compito: "mantenere il contatto con il nemico per trattenerlo il pii:1 a lungo possi bile ritardandone l'avanzata con ogni mezzo; di fronte a forze soverchianti che pre mano, disimpegnarsi ed opporre successive resistenze a cavaliere della litoranea" . Il J 2 fe bbrai o gli ordini vengono modificati nel senso di spingere la ricognizione per il contatto il più avanti possibile e cli effettuare una resistenza manovrata da protratTe il più a lungo possibile nell ' intento di arrestare l'avanzata e proteggere i campi di aviazione. A tal fine il presidio vie ne rinforzato con due batterie da 20 mm. , e cioè le due batterie del 2° Celere rimaste a Ferrara, con il compilo di proteggere l' azione dei nuclei esploranti . In tale situazione il 2° Celere rimane fino a circa la fine del mese quando cominciano ad affluire le forze provenienti dalla Tripolitania e nel periodo è visitato dal Generale Mario Roatta (B) e dal Generale Italo Garibolcli - che dall' 11 febbraio è subentrato al Generale Rodolfo Graziani - i quali esprimono il loro compiacimento approvando il dispositivo cli difesa in atto . Verso la fine di febbraio inizia, inoltre, a Tripoli lo sbarco delle truppe tedesche del Deutsche Afrika Korps (DAK) al comando del Generale Rommel e lo stesso Generale, prima cli scatenare l'offensiva che permetterà la riconquista della Cirenaica, effettua una ricogn izione sui presidi avanzati. A tal proposito nel suo libro postumo "Guerra senz'odio" scriverà: " .. .andai in volo verso Sirte per ispezionare quelle unità italiane. Lo truppa del presidio poteva appena raggiungere l 'effettivo di un regg iniento ed era ben comandata dal Colonnello Grati e dal Maggiore Santamaria. La nostra unità più vicina distava da Sirte 300 chilometri e noi consideravam.o la siruaz.ione con note vole preoccupazione. " Con l' arrivo dell e nuove forze il settore di Sirte passa sotto la responsabilità della Divisione f. "Pavia' (Generale Pietro Giuseppe Zaglio) (B) con le truppe già in posto .
- A TOBRUK (12 aprile - 24 maggio 1941) Nella seconda metà di marzo, scattata l'offensiva, le truppe tedesche ed italiane si attestano su una linea più avanzata (Marada - El Agheila) riconquistando ai primi di aprile Bengasi. Il 2° Celere lascia quindi Sirte il 7 aprile 1941 al seguito delle truppe avanzanti e, per volere cli Rommel, pur conservando la dipendenza disciplinare dal Comando Superio re Italiano clel l' Africa Settentrionale, viene posto alle dipendenze operative ciel DAK, quale artiglieria leggera di su pporto . In tale veste il reggimento viene impiegato per l' attacco alla piazzaforte di Tobruch e, schierato a sud della città nella zo na di Cheralla, dopo un percorso di centinaia di chilometri nel deserto attraverso una tempesta di ghibli, av rà il battes imo del fuoco nel g iorno cli Pasqua , contando alla fine della giornata 9 morti e 29 feriti , dei quali 12 gravi . II 13 aprile 1941 alle ore 17,30, infatti, i tre gruppi del reggimento appoggiano per quasi due ore, in uno schieramento avanzato e scoperto sotto il tiro avversario, l'attacco della sa Di visione leggera tedesca che, per le perdite subite, deve desistere dall'azione e retrocedere. Fallito l'attacco a Tobruch ne viene organizzalo l'assedio ed il reggimento si stabili sce, nella zona di Bir Scerif e Gasr el Clecha, a supporto della Divisione "Ariete" con la quale concorre, non senza dolorose perdite, a stroncare le ripetute puntale offensive degli assediati, particolarmente pericolose e temibili nelle ore notturne . Il 24 maggio, al termine della fase più acuta dei combattimenti, il 2° Celere conta ancora molti morti e feriti e, nonostante l'e-
- 186 -
si to sfa vorevole dell e opera1,ioni per la co nqui sta della piazzaforte, il reggime nto ha potuto mettere in ev idenza le s ue ecce llenti qualitù co mbattive ed i suoi artigli eri s i so no g uadag nati la cons id eraz io ne dei compag ni d'arm e pe r le ripetute prove di capacità e valo re 'è '.
- AL PASSO HA LFAYA ED ALLA RIDOTTA CAPUZZO (25 maggio - 17 giugno 1941) Il 24 magg io il 1° ed il 3° Gruppo co n il coma nd o di reggimento ri cevo no l' ordin e di spos tars i nella zo na d i Bardi a - So llum all e dipe nd e nze de lla I 5 2 D ivisio ne Corazza ta tedesca (Genera le Neumann - S ilkow e Colon ne llo Herff). Gi un ti in zo na ne lla mattin ata de l 25 magg io i g ruppi vengono immedi ata me nte schierati, il I O a Musaid o ltre il co nfine eg iz iano cd il 3° a sud de ll a Ridotta Capuzzo, ed il g iorno suc cess ivo partec ipa no effica ce me nte alI" opera1.io ne "Scorpione" c he porta a ll 'occupazione de l passo Halfa ya (già caduto in man o inglese il 15 dello stesso mese), importante posizione a dom inio del la pian a costiera ad est cli Sollum e degli accessi ali' Altipiano Marrnari co. Nell a giornata del la riconq u ista de l passo Halfaya il 1° Gruppo appoggia la colon na de l battaglione tedesco del M aggio re Bac h, men tre il 3° Gruppo (Magg io re Maturo ) forni sce concorso di fuoco a ll a co lo nn a corazzata del Te ne nte Colon ne ll o Kram e r. incaricato cli agg irare le posizi o ni in gles i. Term inata l' o perazio ne il 27 magg io g ià s i profi la un massiccio attacco britannic o che, co n l' 11 " Brigata de lla 4a Di vis io ne di fanteria indi a na , a ppoggiata da gran pa rte della 4 2 Br igata corazzata - dotata di una notevole m assa cl i "Matilda'" (carri da 26,5 t., co razzat i nelle parti esse n1.ia li co n piastre da 78 111111. ) - tende a travol ge re le di fe e che i reparti dcll' 1\s se hanno approntato s ull a costa e c he sono imperniate s ul passo Halfaya , mentre co n le riman e nti forze de ll a 4" Indi ana, la Brigata Guardie e la 7" Di vis ione corazzata ( me no la 4a Brigala) cerca no di s up era re le difese avversa ri e piL1 int e rn e (q. 206, q. 208 , Ri dotta Capuzzo , ecc .) pe r pote r po i cadere s ul tergo de ll ' int ero sc hi era me nt o ita lo - tede -co. D al Diari o Storico de l 2° Celere risulta che i reparti so no così sc hi e rat i:
·' .. . dopo /" azione per il possesso e/e! passo Halfàvo i Gruppi / 0 e 3° rimasero schierati a d ife so del passo m edesimo, quattro chilornetri o sud-ovest della Ridottr1 Cap 11 ::o, in condiz. ione cli ha ll e re le pro, ·en ienz.e da esr e da ovest.
E J7 recisamen 1e: - il / 0 Gruppo ob ici da 100/ / 7 al passo Ha(/ava, fu organ izzaro in du e cupisa/di: con le Batterie 2° e 3" in quello di q. 190 in sieme con una compagnia del 62 ° Regg im e11 10 fa ntl'ria, ri1i forwta da un ploto n e cc11w o ni cont roca rro da 47 dell '8 ° Regg im ento be rsa g lieri; con la I " Rulleria in quello di Bir Qohal in sieme con una comJ7ug!lic1 !ed esca '·Oasi'' (Gru ppo Bach) adeg uaram enle 011rez.z.o -
f
Col. 1\1/ario 1-'I\.SIONL i / 895 - / 970j Co//Jr111dmlle del Gm/Jf)O u Cul'llllo del 2° Celere 11 Ferrom / 937 - / 938 r Co111c,ndm1te del / 8 ° Rgt. nel / 947 a/fu ricos1it1r: io11e
- 187 -
Schiem111e11ti del 3° Gm;1po
cu 1111 011i 1.1
Sud 0Fesr di RidD!W Cap u::,::,o
.-
-
i
.,,
/
- 188 -
ta per l 'impiego nel deserto; due sezioni do 20 mm. e rano a d{fesa del g ruJ)f)O : il Reparto M unizion i e Viveri (MV) em n ell 'Uadi Bir Qahal; ...... - il 3 ° Gruppo cannoni da 75127. p e r ordin e d e/In / 5" D ivisione tedesca, fu schierato a sud 01•est dello Ridona Capuz.z.o con le lmtte rie dista ccate, l 'una antistonte ol/ 'o lt ro, d i circa due chilornetri da una botteria do 105 gerrnanica del 33 ° Reg gimento. Queste batterie non .fi1rono orgoniz.z.ate o copisaldi ma lu sciote isolnte : da vanti ad esse, ve rso sud. a circa tre chilometri dallo hotteria p iù ovanz.ota (lo 6") ,,i era il cop osaldo cli q. 206 tenuto du unu cornpag nia tedesca "Oasi" nel q110/e.fi1 ro110 dislocate du e pattug lie O. C. del 3° Gruppo in collegc1111 ento direflo con entrambe le haflerie (6" e 7"). Due sez io ni da 20 erano con La 6" e l 'altra co11 la 7" Ratterio: il Repa rto MV era a n ord della Ridoffo Capuz.w po co distante dal co111ondo cli gruppo medesimo ... " .
La tem uta offe nsiva bri tan ni ca si scatena, violentissima, il 15 giugno coordinata con un 'azione de ll e truppe assedia te a Tobrucb. Dopo 3 giorni di lotte crue nte e spesso epiche , però, gli inglesi sono costrett i ad abbandonare le posizioni raggiunte lasc iando sul campo perd ite notevolissime in uom in i e mezz i. La res istenza eroica del caposaldo di passo Halfaya, infatti, e le enormi diJ-ficoltà incontrate ne l neu tralizzare, o solo superare, molti altri cap isa ldi tra i qu al i Ridoua Capuzzo, esau ri sce lo sla ncio in iziale britannico e consen te a due Div isioni corazzate tedesche (la 5" Legge ra e la I 5" Panzer) di min acciare . a loro volta, d' acce rchiame nto le forze nemiche che si riti rano per non socco mbere. Il Ivlaresciallo Rommel così scriveri't nel suo libro già citato: ·'... tc:nninòfavorevolmente, così, ICt bCtttoglio cl!fensi vo 111resso Soll11111 durntu tre g iorn i: il punto decisivo d i essa era stoto il passo 1-Ja/fàrn ch e il Battaglione Bach a veva tenuto lottan do a ccanitamente.: qu i an che il Mag g io re Pardi del 2° Regg imen to Artiglieria Celere s i d istin se m o lto co l suo reparto ( / 0 Gruppo) . Grande contributo a l successo d ette ro onch e i pres idi d ei s ingoli capi.rnldi de / fro n te d i S0 !!11rn; i quali in /)Cfrte respinsero /111/i g li o/tocchi, in parte f ece ro il loro d01 •cre fino a/l 'u lti mo re spi m ... ".
Ed infatti il I O Gruppo , sc hieralo al passo Ha lfaya , nella sola giornata de l 15 giu g no deve interve nire per concorrere a stroncare be n tre attacchi br itan ni ci . Al l' imbrunire del giorno 16, cessate momentaneamente le os til it à, ha co ns um ato la qu asi totali tà de ll e mun izion i a di sposizione sparando complcss ivarnc ntc oltre 6.000 co lpi. Il giorno 17, infine, per il felice rinvenimento di ma teriale abbandona lo nella prec ede nt e fa se del le ope raz ion i. il 1° Gruppo può co ntinu are i propri interve nti aumentando per cl i più il prop rio vol um e cli fuoco co n la costitu zione spontanea, da pa rte ci el perso nal e , di un a batteria co n materi ale recuperato da J 05/28. Il 3° Gruppo , in vece, che come visto è schi erato in campo aperto a sud - ovest
-~
.
Gc11. Giwc;1;1e BRUNO (Fe rmro /89-1- / 990) Con/u11do11 1c del 2° G rup/h! nwtori::.::.ato del 2" Celere II Ferrcrru e s!fc1·css ira111 e11 1c Con w11dc111ie 'ciel I 0 / I 21° mo1m·i::aw in Rnssiu
- 189 -
di Ridotta Capuzzo, su bisce ben pili gravi conseguenze in quanto pri vo di difese organizzate ed attaccato da preponderanti for7.e corazzate. La 6a Batteria, accerchiata , nonostante I' intervento dei suoi Ufficiali sulla linea di tiro, è sopraffatta. Lo stesso Comandante di batteria, Tenente i. g.s. Giuseppe Bonanni , nel tentativo di sos titui rs i al puntatore di un pezzo rimasto ferito, cade fa lci ato da raffiche di mitragliatrici. Solo una parte dei serventi riesce a ripiegare con i trattori su lla posizione della 7a Batteria. Questa, a sua volta, do po aver respinto un attacco di carri britannici, è costretta a ripiegare , con il Comando Tattico del reggimento, i resti del Comando del 3° Gruppo e due sezioni da 20 mm. - oltre alla Ia Batteria del 1° Gruppo (Tenente Salvino Garretti ; che per ordini supe ri ori era accorsa a Bi r Qahal al la Ri dotta Capuzzo) - , a circa sei chilometri dall a Ridotta Capuzzo , che viene così occupata dai reparti inglesi. Nell a giornata co nclusiva de l 17 giu gno, a segu ito del con trattacco tedesco , la si tuazione operat iva viene ri stabilita con il ricongiungimento al presidio di passo Halfaya e la riconquista della Ridotta Capu7.7.0, che viene presidiata nuovamente da[ Colonnel lo Grati con due batterie : 1a e 7" (q uesL' ultima ridotta a tre pezz i nonostan te il recupero di altri due riparati dall'officina del 3° Gruppo) . Al termine dei tre giorni di lotta il 2° Reggimento Artiglieria Celere deve contare le seguenti perdite: - 12 morti, dei quali 3 Ufficiali (Tenente Giuseppe Bonanni, Sottotenenti Alessandro Guantieri e Alfredo Pi rocc hi ); - 42 feriti, dei quali 12 curali in posto e rientrati ai reparti; I S dispersi (p ri gioni eri).
- NEI CAPISALDI HALFAYA E CIRENER (luglio - novembre 1941) La prima decade di luglio serve al reggimento per ricostituire i propri reparti, in particolare, il comando del 3° Gruppo, la 6" Batteria ed il 3° Reparto Munizioni e Viveri , in parte di struui o catturati dal nem ico. Il 7 luglio, intanto , il 2° Gruppo , ritirato dal fronte di Tobruk, si riunisce al resto del reggimento che cosi' ass ume il seguente schierame nto: - I O Gruppo: Caposa ldo Halfaya , con le Ire batterie nei pressi cli q. 194 (di cui un a con material e di recupero da J 05) ; - 2° Gruppo: Caposa ldo Halfaya, nell a piana cosliera; - 3° Gruppo: Caposaldo Cirener, nei pressi di q. 207, a nove chilometri sud - ovest del Caposaldo Halfaya (nel Caposaldo C irener, il 16 lugli o, la fa nteria tedesca viene sostituita da un battaglione della Di visione f. "Savona"). Il periodo luglio - novembre 1941 è caratterizzato da notevole attività di ricognizione alla quale il reggimento partecipa attivamente con le batterie e le Pattuglie O.C.. Quasi giornalmente vengono eseguiti tiri su elementi nem ici che tenta no di avvicinarsi ai capisaldi , mentre batterie o sezioni appoggiano le frequenti sortite di mezzi corazzati tedeschi con lo scopo cli ostacolare le ricognizioni avversarie nel deserto. In una di queste azioni , il 14 e il I 5 sette mbre, il I O ed il 3° Gruppo appoggiano la 2 Ia Di visione Corazzata tedesca ed, a causa de lla fo rte reazione avversaria, una pattuglia O.C. subisce grav i perdite : 4 morti (fra cui il Capo pattug li a Tenente Bedini) e 5 feriti . Nel Diario del Generale Ugo Francesco Cavallero (B), all a data elci 2 agosto, è ripo rtato tra l'altro il seg uente app rezzamento cli Rommel: "Mo lto bene si sono comportati ... .ed il Co lonnello Grati, Comandante del 2° Celere, che ha sempre cooperato con le truppe tedesche" 1' ' . Sempre il 15 settembre avviene un avv icendamento al comando ciel 2° Gruppo: il Capitano Giuseppe Benedetti suben tra al Tenen te Colonnello Domenico Mangione. Al I O cli novembre il 2° Ce lere con i suoi tre gruppi e le due batterie da 20 111111. costitui sce tutta l'arti-
- 190 -
glieria della Di visione tedesca "ZBV" (Zum besondere Vorsatz: per compiti speciali). Il gio rno dopo il 1° Grup po (Maggiore Pardi) , con la la (Tenen te Garetti) e la 2a Batteria (Tene nte Guido Castagna) (B) , lascia l' Halfaya e passa a ll e direll.e dipendenze delle forze tedesche (Generale Cruewell) impegnate nei preparativi per un nuovo attacco alla piazza dì Tobruch. La 3" Batteria (Tenente Dap retto) rimane invece all'Halfaya passando alle dipendenze del 3° Gruppo. Il 13 ottobre, infine il Capitano Li Puma assume il comando del 3° Gruppo sostituendo il Te ne nte Colonnello Umberto .M aturo.
li 18 novembre 1941, anticipando le in tenzioni italo - tedesche , i britannici scatenano una grossa controffensiva, preannunciata da un violenti ss imo bombardamento del ca posaldo Halfaya. Fino al 22 il 3° Gruppo è costretto a contrastare con il proprio fuoco i con tinui attacchi nemici che, nonostante lut to, riescono ad occupare le pos izioni dominanti di Sollum. in fligge ndo gravi danni al caposaldo Halfaya. La battaglia si sviluppa ininterrottamente in venti giorni di duri combattime nti con una si ngo lare alternanza di manovre e co ntro manovre e s i caratterizza per scontri accaniti ss im i che si ripetono a brevi interva lli nel quadrilatero formato dalle località di Sollurn, S idi Omar, Bir el Gobi e Tobruch; le situazioni mutano rapidamente di ora in ora da una parte e dall'altra: le unità i framm ischian o operando spesso isolate in mezzo al nemico , mentre la lotta s i spezzetta in minuti epi sodi. L'energic a e din ami ca resistenza delle truppe italo - tedesche impone dei ritardi all'offensiva inglese e co nse nte, fra i giorni 9 e 1l dicembre, su ordine di R omme l, lo sganciamento e l' arretramento di gran parte delle forze dell'Asse sulla linea di Ain cl Gazala sottraen do le ali' accerchi amento. Qui la 2" Batteria del I O Gruppo, in azione di retrog uardia, si distingue in maniera particolare quando, completamente acce rch iata, resiste al nemico per oltre quarantott' ore senza soccorsi e non si arrende malgrado le gravissime perdite subite. Nell ' az io ne rimane gravemente contuso (urtato da un carro avve rsar io), il Comandante di ba lleria Te ne nte Guido Castagna che verrà proposto per la M edaglia d ' Oro al V.M. (poi comm utata in Argento). La manovra difensiva del! ' Asse si co nc lud e poi con un ulteriore sganciame nto ed arretrarnenro fino ad Agedabia; tale movimento, ini ziato il 13 dicembre, termina l' 11 genn aio 1942 s ulla linea !\farsa el Brega, El Aghe il a, Maracla. Con l'ulteriore arretramento Rommel può guadagnare tempo e spazio per riorganizzarsi al di fuori della press ione avversaria , ridu ce nd o la distanza dalle sue basi ed aumenta nd o, per converso, la lunghezza delle com uni cazio ni ciel nemico. La manovra permette, già a ll a fine di gennaio ciel 1942, di poter riprendere l'offens iv a, ma è costata J abbandono delle forze dei capisaldi di frontiera (Halfaya, Bardi a, ecc .), ormai a settecento chilomet ri di distanza, che però avevano positivamente asso lt o il compito cli ostacolare e raJlen tare le in iziat ive avversarie.
- LA FINE DEL 2 ° CELERE (dicembre 1941 - gennaio 1942) Già dal 24 novemb re 1941 i britannici avevano predisposto le misure necessarie per l' accerchiamento cli Bardia e Sollurn stron cando un tentativo di Rommel cli rip ristin are le comunicazioni con il passo Halfaya (co ndotto dalla 15" Divis ione Corazzata appogg iata dal 2 ° Gruppo del reggime nto). In di cembre l'accerchiamento inglese stringe di più le sue maglie intorno ai cap isaldi Hal faya, Cirener e Bard ia ed in questo quadro si decide la sort e ciel 2° Celere. Lo schierame nto di confine nella zona di Bardia - Sollum - Halfaya - Sidi Omar, con il compito di resistenza ad oltranza per ostacolare i rifornimenti ciel ne mico , ri su lta affi dato a: - truppe italiane e tedesche (gene rale Scbmidt) nelle opere dell a Piazzaforte di Bardia, e, ad est cli Capuzzo ne l settore Halfaya, nei Capisaldi Faltenbacher, Halfaya e Sollurn ; - Di visione f. "Savona" (Ge ne ral e Fedele De Giorgis) (B) da Sidi Ornar a C apuzzo, nei Capisaldi Sidi Ornar Vecchio , Frongia , Cova, D' Avanzo. Cirener e Bir Ghirba .
- 191 -
Que. te truppe per la maggior parte frazionate in una vasta organizzazione di piccoli capi saldi, si copriranno di gloria sostenendo l'urto di forze cinq ue volte superiori. senza cedere neppure quando, esauriti acqua e viveri e continuando a comhattere per mezzo cli pochi rifornimenti che l' aviazio ne del l' Asse riuscirà, con grave rischio, a far giungere loro nel inezzo della lotta. Il comando ciel 2° Celere, che dal 17 novembre era stato tras l'erito nello Uad i Gerfan presso il Co mando della Piazza di Bardia, assum e il comando operat ivo dell'artiglieria della Piazzaforte che conta su un gruppo da 78, un gruppo da 75 , due ballerie da I05. una batteria da 120 della !\-f arina ed una batteria tedesca da I 55. Il 2° ed il 3° Gruppo si trovano, in vece, nei capisaldi cli frontiera fra l'HaJfoya e Sollurn. Il 2° nel Caposaldo Ciren er mentre il 3° Gruppo ed un Gruppo cl i Formazione, costituito dalla 3n Batteria eia I 00/ 17 (Tenente Oapretto) ctel I O Gruppo, una balleria eia 105/28 di fo rmazione (Tenente Martella) ed una batteria da 20 111111. (Capitano Dandolo Benigni (R). Comandante del Gruppo di Formazione) nel Caposa ldo Halfaya . Il 30 novembre cade Sidì Ornar e se nza più ril'ornirnenti da ormai quindici giorni, gli altri capisaldi banno viveri ancora fin o alla giornata del 6 dicembre . Un provvidenziale rifornimento nella notte sul 7 dicembre allevia sensibilment e una situazione che rimane drammatica. Lo sgombero via mare proposto da Rommel agli inizi di dicembre non trova la pratica possibilìt:à cli attuazione e la sorte elci le truppe è ormai segnata . Il 12 dicernbre il Comando della Divisione "Savona·', responsab ile elci cap isaldi di frontiera, è costretto a ritirarsi nel Caposaldo Halfaya , mentre le stesse truppe della Divisione, abbandonati i Capisaldi di Bir Ghirba, Cova e D'Avanzo, ripiegano il 13 sui Capisaldi Cirener ccl Halfaya con il sostegno delle batterie del 2° Celere. In questo periodo 2° e 3° Gruppo sono ehian1ati ad interventi g iornalieri, resi estenuanti dalla costante pressione avversaria e dal le ormai ridott issime razioni giornaliere. Il comportame nto del 3° Gruppo (Maggiore Li Puma) in questo periodo trova un alto riconoscimento da parte del Co mandan te della Divisione f. "Savona" che, in una lettera del 29 dicembre 194 l. tributa un vivo elogio agli arti gli eri ciel gruppo: ·' ... nel loro e/e\'(/to senso del dovere, mantehgono integ re le energ ie spirituali e com!JC1 lli Fe an che att1-c111erso le dure d!fJ-,co/tà dell'ora presente. Non dubito che il g mpfJO rinwrrà fedele alla consegna fino a/l'ultimo. Portate la mia parola di riconoscimento o tutli i vost ri dipendenti ... " . Con l'ac quisi zione ciel caposaldo D'Avanm il ne mico riesce a battere con piì:1 precisione il caposaldo Cirener, sottoponendo il 2° Gruppo ad un intenso tiro di med i calibri. Viene così completamente distrutto l' osservatorio prin cipale del gruppo il giorno 14 dicembre, mentre il 19 sono resi inservibili due pezzi della 4" Batteria. Nonostante la grave situ azione alimentare, scarsame nte all eviata da sempre piì:i sporad ici rifornimenti aerei, ancora il 24 dicembre si tenta la rioccupazione del caposaldo Bir Sighis, ma la reaz ione dell'artiglieria inglese è viol enta ccl il tentativo viene frustrato . Il I 0 gennaio 1942 la situazione è ormai drammatica: ad ogni militare spetta come razione giornaliera un quarto di galletta ed un quarto di li tro d'acqua, mentre man ca no totalmente i medicinali; nonostante il deperimento e le malauie in conti nu o au mento, però, la 4a (Tenente Orlandi) ·e la sa Batteria (Tenente Bellini) ri escono anco ra a respi ngere co n un intenso fuoco di sbarramento un attacco ne mico. - CADUTA DI BARD/A
Alle ore 4 del 3 1 dicembre 194 1 ha inizio contro la piazza cli Bardia un violento fuoco cli preparazione portato da artiglieri a terrestre. navale ed av iazione. Alle ore 9 viene sferrato, su due direzio ni, un attacco che si protratT~t fino alle ore J, IO del 2 ge nnaio 1942 quando, dopo una se ri e ininterrotta cli attacchi e co ntrattacchi, il Comandante de ll a piazzaforte Generale
- 192-
Schimclt, segna lerà che ormai i britannici sono riusciti a penetrare nelle difese italo - tedesche occupando i pur esigui depositi di munizioni e viveri. Alle 1.30 la piazzaforte cli Barclia e con essa il comando del 2° Celere, dopo quarantaquarrro giorni cli epi ca ed eroica resisten za nel più totale iso lamento, è costretta a capito lare alla 2a Divisione sudafricana (General e De Villers) rinforzata da una Brigata polacca (Generale Kopainski ) ed appoggiata eia un battaglione carri della l" Brigata corazzata britannica e da 36 pezzi di artiglieria. Il Generale Rommel, nel segnalare al Comando Superiore ed a Roma la caduta cli Barclia, concorda con la decisione presa dal generale Schmiclt, che egli già dal 22 dicembre aveva autorizzato a capito lare ad onorevoli condizioni , dopo r esaurimento dei viveri e delle munizioni .
- CADUTA DI HALFAYA Dopo la caduta della piazzaforte di Bardia la situazion e dei cap isaldi del settore Halfaya - Sollurn si fa via via sempre più in sostenibile. Dal 4 al 16 gennaio 1942 la situazione sanitaria precipita, rnentre i repa rti inglesi, avendo la . upremazia aereo - navale, non consentono che ormai sempre più radi ccl insufficienti rifornimenti notturn i. Anche la situazione idrica è drammatica dal momento che, nonostan te un reparto misto appoggiato dal 3° Gruppo sia riuscito a ri conquistare i pozzi di Sollum, questi erano stati insabbiati dagli in glesi. Il 17 gennaio. dopo che a causa del maltempo per quattro giorni non è stato possibile effett uare alcun rifornimento, il comando della "Savona" tratta la resa. L"ordine giunge anche ai gruppi del 2° Celere che, dopo aver inutili zza to i pezzi e le armi ed ave r re o gli onori ai caduti sepolti ai piedi di una cappelletta costruita dagli arti glieri ciel reggimento, dopo cinquantanove giorni di assedio, di bombardamenti terrestri, navali e aerei, cedono non alla l'orza dell'avver. ario ma solo all a fame, alla sete ed agli stenti del le continue privazioni. L'ultima segnalazione del Comando Divisione r. "Savona" nella giornata ciel 17 bcrennaio 1942 ci ricorda le condizioni cli resa accettate dagli ingles i: - sospens ione delle offese all'inizio delle trattative; - sanzione del fatto compiuto della distru zione delle armi pesanti comprese le artiglierie c/a e c/c: - assistenza e sgombero imm ediato dei malati e dei fer iti . La caduta cli questi ultimi caposaldi di frontiera avviene appe na quattro giorni prima del!' ini zio, da El Agheila, dell'offe nsi va italo - tedesca che, in poco più cli c inqu e mesi, porterà le forze cicli' Asse fino ad El Alamein, in Egitto, ad oltre milleduecento chilometri dall e basi di parten za. 11 Bollettino di Guerra di quei giorni riferisce che: "/ presidi di SoL/um e Ha(fàya, accerchiati ed ininterrottameute hattuti da artiglierie di ogni calibro e clo/l'aviaz.ione, rimasti da tre giorn i - causa il 111a!re111po - privi di rfforn i,nellti aerei, specie di acqua C/llche per i soli fer iti, dopo due mesi di eroica lotta sono sturi costretti a desislere da ogni ulteriore ormai im possihile resisten:a ··. Con la caduta cle lJ ' Half"aya ha così fine l' esistenza, come autonom a unità organ ica, ciel 2° Reggimento Celere che viene dichiarato "sciolto in seg uito ad avvenimenti di guerra" •-1 1• Ma nell a realtà il suo I O Gruppo da I 00/ 17 , comandato dal Maggiore Leopoldo Pareli e su due batterie, è ancora operativo ed in grado cli essere efficacemente impiega lo . Infatti il 28 gennaio 1942, con fog li o n. 02/5254, Supcrcomando artigli eria in A.S. segna la quanto segue: ''Il I O Gruppo del 2 ° Re 0 gimento Ar1iglieria Celere, tra4erirosi p er ordine del C. TA. con du e hatterie da /00/17 dalla .fi"onte di Sollum c1 quella di Tobruk, è sfuggito p er raie mo1ivo alla so rte cui hanno soggiaciuto il ri111on er11e del reggimento e la sua stessa 3" Batteria. Compiuto il ripiegamento in Sirtica insieme con le truppe germaniche, esso si trova tuttorn olle dipendenz.e della 90" Dii )isione ''A.fi'ica" . ... Il g ruppo in questione, il quale ho suhito perdite non
- 193 -
rilevanti, potrehhe essere molto uti/menle impiegato /Je r completare. secondo l 'organico previsto e er il primo tempo. i Reggirnen ti division ali ". La risposta del Supercomando Forze Annate A.S., accogliendo tale proposta, decre ta che il I O Gruppo del 2° Celere pass i n far parte, come 2° Gruppo, del I ° Celere all e dipcnden1.e della Divisione "Brescia". In tale con tes to il Gruppo ''Pardi " partecipa dalla fine del gennaio 1942 alla terza offensiv a italo - tedesca. Nel corso cli queste o perazioni il Gruppo "Pardi" s i trova ad affrontare ne lla zona di Bir Hac beim una nuova violenta con troffensiva britannica che potrà essere stroncata solo con il totale sacrific io del valoroso gruppo; cadono sul campo il 5 giug no 1942 il Co mandante e quasi tuui gli Ufficia li e gli artiglieri. L' ero ica co ndotta de l Gruppo " Pardi " è ri cordata con austera semplicità nella motivazione dell a Medag lia d'Oro al V.M . che, anche pe r questi fatt i, viene concessa allo Stendardo ciel I O Reggime nto Artiglieria Celere. Lo Stendardo del 2° Ce le re rimarrà in Africa nel vallone dello adi Gerfa n, vicino Bardia sepo lto dal quinto ed ultimo Comandant e, insie me ai documenti stor ici e tra i suoi g loriosi cadu ti , nell 'i ntento di evitarne la caduta, come preda bellica e trofeo di viuoria, nelle mani de l nemico . Delle 24 Drappelle del Regg imento ·' Emanuele Filiberto Testa di Ferro" ne so pravvivono alcune che sono custodite gelosamen te presso il Reggimento Artig lieria a Cavall o in TVlilano. - CONCLUSIONE Ne ll ' ardua difesa ciel confine egiziano, tra priva1.ioni di ogni ge ne re, il 2° Celere si è immolato dando prova di alte qualità militari ed eleva tissimo spirito di sacrificio e tenendo altissimo l' onore dell'Artiglieria Italiana. Purtroppo di tanto valore , abnegazione, sacrificio e di tanto sang ue versato ness un riconosc imento concreto, tan g ibile - oltre a lle non molte onorificenze individuali italo - tedesche proposte o concesse - è stato att ribuito al suo g lorioso Ste ndardo ">. Le ragioni del mancato, rna certamente meritato riconoscimento , vanno forse ricercate ne l fatto c he il 2° Celere cambiò varie vo lte dipendenza e soprattutto perch è dipese direttamente da cmnancli germanici. Infatti dal 14 ge nn aio 1941 al 17 gennaio 1942 il 2° Celere ha avuto le seg uenti dipendenze : - 14 gen nai o - 16 febbraio l 94 1, dal Comando Superiore Artiglieria A.S. (Generale Be nelli ) dal quale, peraltro, dipenderù disciplinarmente per tutta la durala della permanenza in Africa; - 17 febbraio - 7 aprile 1941, dal Comando Divisione f. "Pavia" (Generale Zaglio) nella zona cli Sirte; - 8 - 15 aprile 194 1, dal CTA (Corpo ledesco in Africa) (Generale Rommel) a sud di Tob ru k; - 16 apri le - 24 maggio I 94 I , dal Comando Divisione corazzata "Ariete" (Ge neral e Baldassa rre) (B) a sud di Tobruk; - 25 maggio - 16 luglio 1941, dal Comando 15" Divisione corazzata tedesca (Generale Neumann - Silkow e Co lo nn el lo 1-lcrff) nel settore Capuzzo, Sollum e Halfaya; - 17 lug lio - 31 agosto 1941 , dal Comando Divisione f. "Savona" (Generale Pietro Maggiani) (B) ne i Capisaldi 1-lalfaya e Cirener; - I O settembre 194 I - 17 genna io 1942, dal Comando Divisione f. "Savona" (Generale De Giorgis) con il 2° Gruppo a Ci rener ed il 3°Gruppo, la 3«11 ° Gruppo ed un a batteria di forma1.ione da l 05/28 al Passo Halfaya; per un totale cli ben 7 dipenden ze diverse in un so lo anno cli operazioni . Ben diverso trattamento è invece toccato ai R eggimenti confrate lli l O e 3° (complessivamente 4 Medag li e al V.M. di cu i I d'Oro, 2 d ' Arge nto ed I cli Bronzo) anche essi periti gloriosamente in Africa Settentrionale.
- 194 -
A tutti i cad uti del 2° Celere è dedicata una lapide marmorea nell ' abs ide del Tempio Nazionale del Perpetuo Suffragio pro morti in guerra, eretto a Rom a in Piazza Salerno n. 4. Questa lapide voluta dal Generale Giovanni Mareiani , fondatore e primo Comandante del 2° Celere, vuol e ricordare non so lo i caduti del reggimento ma anche quell i che dopo avervi servi to hann o immolato la loro vita alla patria in altri reparti, come il Generale Alighiero Miel e (3 ° Comandante) cad uto in Africa Settentrionale, il Generale Paolo Perrod (Coma ndante del Gruppo a Cava llo, Vice Comandante del 2° Celere e Co mandante del 3° Reggimento a Cavallo) caduto in Ru ssia, il Maggiore Fra ncesco Filiasi di Carapelle (già Comandante della 1" Batteria a Cavallo e del Gruppo a Cavallo del 1° Celere) caduto a Cheren in Eritrea, il Tenente Colonnello Anton Giulio Salvetti (Comandante della 2" a Cava llo e del I O Gruppo del 3° Reggimento a Cavallo) caduto in Russia , il Tenente Colonn ello Marcantonio Albini (Comandante della 3a a Cavallo e del 2° Gruppo del :\ Reggimento a Cavallo) anch'egli morto in Russia. Lo spirito generoso delle antiche "Voloire" ed, in particol are del 2° Celere, è stato successivamente presente nei reparti che, senza riprenderne la denom inazione. sono stati formati - in tutto o in parte - co n per anale proveniente dal Deposito reggimen tal e di Ferrara, sempre attivam ente operoso durante la guerra sotto la guida del Tenente Colonnello l\ilaffino Maffi (B) del suo vice Giuli o Trapani (B).Tra questi reparti conviene ricordare il: - 201 ° Motorizzato che ha ope rato (sollo la guida di una vecchia criniera del 2° Celere Colonnello Enrico Altavilla), portando con orgoglio e merito le in seg ne dei ce leri, sul fronte russo dal giugno 1942 all'aprile 1943 sì eia essere ri conosciuto - nella motivazione della Medagl ia cl ' Argento al Y.M. concessa al suo Stendardo ed oggi assegnata al Reggimento a Cavallo - come il regg im ento d'artiglieria ultimo costituito, ma ben presto affermatosi primo fra i primi; Tra i suoi ufficiali giova ri co rdare fra i tanti decorati il Generale Mari o Bonelli (B}, successivamen te 43 ° Comandante ciel Reggimento Artiglieria a Cavallo, il Capitano Luigi Bollini Marchisio della Predosa (B) , Comandante cli una batteria motori7zata. Medaglia cl ' Argento e morto in Russ ia nel 1943 ed il Tenente Corrado Lamborghini (B), anch ' egl i edagli a d'Argento e successivamente Comandante del 121 ° Contraerei di Bologna; 0
Batterie a Cuntllo Salto di du e pez zi
.
_,
(_ ~
• I
':
- 195 -
'!i'. • . I 1 '-J 11 l i 1 ,,",.
-~
~
ì
B(l/ferie o/ gtilo11po du 1111u u m o/i110 1u1swle del /934
- 196 -
- 235 ° Reggimento Artiglieria Semovente Controcarri che, inquadrato nell a Divìsione corazzata "Ariete''. part ec ipa ai combattimenti per la difesa d i Roma nel settembre de l 1943 ; - 134° Reggimento di Artiglieria Motorizzata (Co lonnello Dome nic o Badin i cli Bellasio) (B), fra i cui U ffi ciali ha prestato servizio il So tt o tene nte poi , Generale di C orpo d'Armata , Ninello Lugare. i (8):
- Gruppo da 75/18 T.l\.'l. (Te nente Co lonnello Nicolò Cuccia) (B); - Gruppo da 75/32 T.M. (Magg iore Michele D ' Avoss a) (B); Da ultim o, per suggellare idea lme nte il legame tra il 2° Celere cd il 2° Gruppo de l Reggimento Artiglieria a Cavallo ciel dopoguerra, va le la pena ricordare che J"ulti1110 ufficiale effettivo asseg nato a l De pos ito reggi me ntal e del 2° Celere di ferrara è stato. nell'aprile 1943. il Tenente Vittorio Co rradi, che ventuno anni dopo. da Tenente Colonnello. sarà il quarantesimo Comandante de l 2° G ruppo dell e Batterie "Medaglia d'Oro Sergio Bresc iani· ' di Milano.
- 197 -
Appendice 1 al Capitolo VIJI
UFFICIALI DEL 2° CELERE - FINE 1935 -
COMANDO DEL REGGIMENTO COLONNELLO COMANDANTE: MARCIANI cav. uff. Giovanni AIUTANTE MAGGIORE IN l a Cap. BELLINI Mario
UFFICIALE PER INCARICHI VARI lVlagg. ALTAVILLA cav. Enrico
DIRIGENTE SERVIZIO SANITARIO Cap. BORGHI dott . Leonida
UFFICIALE SUBALTERNO MEDICO Ten. CHIAPPINI dott. Edmondo
GRUPPO A. CAVALLO COMANDANTE: Ten. Col. PERROD cav. Paolo AIUTANTE MAGGIORE IN 2" Sten. SEGRE Gi acomo 1" BATTERIA Cap. FILIASI nob . Francesco Ten. CATTANI Guido Sten . ROVERA Camillo Sten. BARBETTA Francesco Sten . C HIBBARO Salvatore Sten. SAVOIAWilliam Asp. ff. ACCARDI Arturo
UFFICIALE VETERINARIO Ten . BALBONI dott. Alberto
2" BATTERIA I° Cap. di RETO Arturo Te n. SANTILLI Dario (B) Ten. TAVOLAJ Virgilio (B) S.Ten. VALERIO Fausto Sten . STAZZI Achille Sten. OLDRINI Gian Mauro Sten . QUARANTA Michele
3" BATTERIA Ten. (i.g.s.) FONTAINE Alfiero Ten. FRANGIPANI Oreste Sten. TACCANI Carlo Sten. FERRAR! Lorenzo Sten . FIORINI Odoardo
GRUPPO MOTORIZZATO DA 75/27 COMANDANTE: Magg. PASTORE cav. Ma rio AIUTANTE MAGGIORE IN 2": Sten . STENT I Marcello 4" BATTERIA Ten. CAST ELLANA Silvestro (B) Sten . DUZZI Alfredo Sten. DIAMANTE Ettore Sten. GRIGATO Alberto Sten . CAPPA.GLI Pietro
5" BATTE RIA Ten. (i.g.s.) GAZZ ILLO Francesco Ten. BONANNI Giuse ppe Sten . FANTUZ Romano Sten . MARCUCC I PI OLI Alberto Asp . Uff. CAZZAN IGA Asp. Uff. DONESMONDI Alessandro
- 199 -
Appendice 1 al Capitolo V I Il
GRUPPO MOTORIZZATO DA 105128 COMANDANTE: Magg. PIOLI Cavali ere Oscar AIUTANTE MAGGIORE IN 2": Sten . FIORILLI icola 7" BATTERIA Ten. AMODIO Angelo (B) Ten. PICAArrnando Sten. SERANTONI Antonio Sten. FILIGREDDU Pasquale Sten . BEDINI Sergio Sten. ZAIA Ireos Asp. Uff. TERZI Paolo
8" BATTERIA
Ten. (i.g.s.) SOLARINO Ange lo (B) Ten. MERCURIALI Corrado Sten. SAVOIA Carlo Alberto Sten . ALBERTINI Franco Sten . DELFINI Giu. eppe Asp. Uff. BORRELLI Michel e
DEPOSITO COMANDANTE: Magg. MIRIANO Cavaliere Giovanni (B) Magg. BRIVIO GABUTTT di BESTAG O Cavaliere Carlo (B) Comandante Btr Deposito:
Capo Ufficio IVIateriale:
Cap. CAVALLARI Primo (B)
I° Cap. CASI I Giovan ni
Capo sezione Matricola :
Magazzino V.E.:
I° Cap. FERRARA Geremia
I° Cap. BONCORAGLIO Francesco (B)
Direttore dei Conti :
Ufficiale Pagatore:
I O Ten. Amm. BIANDRATE Lino
Ten. Arnn1. CAMPESE Lui gi
UFFICIALI FUORI CORPO Ten. (i.g.s. ) CAMPANELLA Paolo (1st. Superiore cli Guerra)
Sten. MARTELLA Giosafatte (Scuola d'A pplicazione d' Artiglieria e Genio)
- 200-
Ap pendice 1 al Capitolo VIII
UFFICIALI DEL 2° CELERE - FINE 1937 -
COA!ANDANTE DEL REGGIMHNTO Co lon nell o co mm. Alighie ro MIELE UFFICIALI SUPERIORI Tenenti Colonnelli : Umbe rto DE BENEDETTI (B) - Mario PASTORE Maggiori: Alfo nso PECORINI (B) - Oscar PIOLI - Enr ico ALTAV ILLA- Ma!Tin o MArfl Cì iuseppe BR NO (8)
CAPIT11NJ Ad one SCHIAVO (B) - Francesco FILIASI cli CARAPELLE - Arturo cl i RETO Primo CAVALLARl - Mario BELLIN I -A lfiero FONTAINE- Francesco Cì AZZ ILLO Marcell o EMANUELE (B) - Umberto CASTELLANO (B) SUB,1LTERNI Tenenti: Ant onin o CH l UMENT I (B) - Dario SANT ILLl - Corrado MERCURIALI ( B) Virginio TAVOLAJ - Giu seppe BONANN I - Giosaratte MA RTELLA - Iacopo !VIANZJNI (B) - Giro lamo GALASS INI (B) - !Vbrio MANCA PINNA - Ivan BELLELLl (B) Sottotenenti cpl: lVInrio ROSSOMANDO- Vinicio BAROCAS - Pietro SALA- Luigi PRET I -Giampietro MAG ANI (B)-Vito TOSO- Lanfranco CARFTTI -A lessandro GUANTIER I - Emili o BR UGNOLI - Renato PIERIN I - Ocld ino CAVAZZIN I - Bru no CIUTI Salvatore MARCHIO - Gugli elmo STROCCH I - Ludovico KIRCHMAYR Giuseppe LEOCATA - Paolo CAPOR IANCH I - Antonio PE NISI - Ignazio DI BENEDETTO
UFFIC/JlLI D'AMMINISTRAZIONE I Te nenre Bruno MELLON I - Sten. cpl Anto ni o BATTISTA O
UFFICIA/,/ MHDTCI Ten. cpl: Vi tto ri o VILLAN I - Tcn. spe. Antonio SEVERINO - Ste n. cp l. Umberto FAB RIS
UFFICIALI VETERINARI Ten. spe. l-'n111cesco CATALDO MAESTRO DI SCHHRlv/A Sten. spe. Giuseppe MIL1TELLO
- '.20 1 -
Appendice 1 al Capìtolo VIII
UFFICIALI DEL 2° CELERE - FINE 1938 -
COMANDO DEL REGGIMENTO
COLONNELLO COMANDANTE: Mario FACCIO UFFICIALE SUPERIORE A DISPOSIZIONE
AIUTANTE MAGGIORE IN l"
I° Cap. Francesco Fl LIASI di CARAPELLE Ten. Col. Mario PASTORE
DIRIGENTE SERVIZIO SANITARIO Tcn. Medico Giovanni ANASTAS I
GRUPPO A CAVALLO
COlVlANDANTE: Magg. Giovanni PACINOTTI AIUTANTE MAGGIORE IN 2"
UFFICIALE VETERINARIO
Sten. Giampietro MAGNANI
Ten. Francesco CATALDO
l" BATTERIA
2" BATTERIA
Cap. Alfiero FO TAINE Ten. !Viario MANCA PINNA Ten. Ivan BELLELLI Sten. Stenio GARGANI Sten. Giovanni BUZZONI
Cap . Marcell o EMANUELE Ten. Giampaolo ROCCO di TORREPAD LA (Il) Sten. Carlo SDERCI Ste n. Franco PRADELLA Sten. Max FINZI CONTINI
GRUPPO MOTORIZZATO DA 75/27 (2 °)
C01VIANDANTE: Ten. Col. Enrico ALTAVILLA AIUTANTE MAGGIORE IN 2": Ten . Antonino CHIU!v!ENT I 3" BATTERIA
4" BATTERIA
Cap. Adalberto RIPA Ten. Iacopo MANZINI Sten. Luigi FER RI A I Sten. Francesco MO RRA
Cap. Umberto CASTEi LANO Sten. Luigi CIUCCI Sten. Renato C IM A
GRUPPO MOTORIZZATO DA 75/27 (3 °)
COMANDANTE: Magg . Giuseppe BRUNO AIUTANTE MAGGIORE IN 2": Ten. Giuseppe BONANNI 5" BATTERIA
6" BATTERIA
Cap . Rosario LI P l\lIA Ten. Oberdan ORLANDI Sten. Libiano MARTELLI Sten. Lorenzo FILIPPI
Cap . Paolo BARRACO (B) Ten. Virgin io TAVOLAJ Sten. Angelico TOSO Ten. Giovannino MARCHETTI
-202-
Appendice 1 al Capitolo VIII
BATTERIA DA 20 111/m COMANDANTE INTERINALE: Tcn. Giosafatte MARTELLA SUBALTERNO : Sten. Luig i SARTORELLO UFFICIALI SUBALTERNI MEDICI: Ten. Medico Vittorio VILLA I Sten. Medico Giuseppe DE PAMPHILIS
DEPOSITO COMANDANTE: CTE BATTERIA DEPOSITO: MAGAZZINO VESTIARIO EQUJPAG.: CAPO UF. MATERIALE: CAPO UF. MOBILIT. E MATRICOLA : DIRETTORE DEI CONTI: UFFICIALE PAGATORE: MAESTRO DI SCHERMA:
Ten. Col. Umberto DE BENEDETTI (Relatore) Ten. Dario SA TILLI Cap. Primo CAVALLAR I Magg. Ma1Tino MAFFI Magg. Umberto MATURO Cap. Bruno MELLO NI Sten. Ermanno MANTOVANI Sten. Giuseppe MILITELLO
UFFICIALI SUPERIORI Tenenti Colonnelli: Giovanni Ballista TROTTA Maggiori: Conti Francesco NIGRA- Angelo LAMPERTICO - Mario CALZOLARI
CAPITANI Evaristo BARACCA- Luigi BORDO I - Giovanni CE NT - Mario GNUD I Ugo LATTUGA - Ferdinando MANTOVANI - Vittorio Dott. MAR CUCC I RICCIARELLI Ugo MELLONI -Teofilo RAIMONDI - Ermanno ROSSI - Antonio SALOMONI Silvio VA.LENTINI.
SUBALTERNI Tenenti: Annio BIGNARDI - Conte Lu igi BOLLINI MARCHISIO delia PREDOSA Tranquillo BORGHESI - Ferdinando Dott. COLLETTI - Gi useppe Dott. Fl I Giuseppe MILITELLO - Francesco Dott. ROMANO GIAMBA- Vittorio Dott. VILLA I
UFFICIALI FUORI CORPO Cap. Francesco GAZZILLO Sten. Medico Tommaso DE MAGLIE Cap. Arturo di RETO Sten . Medico Pietro BER AGOZZI
(Istituto Geografico Militare - Firenze) (Infermeria Presidi aria - Osoppo) (Comando Artiglieria del C.A. di dine) (Ospeda le Militare - Bologna)
- 203 -
Appendice 1 al Capitolo VIII
UFFICIALI DEL 2° CELERE - FINE 1939 -
COIVIANDANTE: Col. Mario FACCIO AIUTANTE MAGGIORE IN I": Magg .
rnberto rvlAT RO
UFFICIALI SUPERIORI
Tenenti Colonnelli: Enrico ALTAVILLA Maggiori: Maffino tvIAFFI -Giuseppe BRUNO-Giovanni Battista SCASSELLATI SFORZOLINI
CAPITANI Gino CAPODAGLIO (cp l) - Primo CAVALLAI" - Carlo RA S I (cpl): Adalberto RIPA Alfiero FO TAINE - Marcello EMANUELE - Rosa rio LI PUJ\!IA - Bruto l\!IELLONI Paolo BARRACO - Federigo MASSOLA - Franco IORIO:
SUBALTERNI
Tenenti spe: Ivan BELLELLI - Giuseppe BONANNI - Enrico BUTTAZONI Francesco Dott. CATALDO-Adriano COSTA- Mario MANCA PI AGiosafall.e 1ARTELLA- Don Gian Paolo ROCCO di TORREPADULA - Virgi nio TAVOLAJ Tenenti cpl: Ferruccio BINDJ - Ili o LOMBA RDINI - Giu seppe PARENTI - Mario PEROTTI - Luigi Federico RE - Antonio SERANTONI go TOMMASJ - Giovani VIOLA Sottotenenti spc: Giovanni Battista PUTHOD Sottotenenti cpl: Gino AGNOLETTO - Leo nard o barone AMEGLJO - Ren zo BAGNOLI Luigi BARELLA - Giorgio BATTIST I 1 - Ilari o BEDENDO - Sergio BEDINI Vincenzo BONUCCELLI -A leardo BRATTI - Emilio BR.UGNOLI - Bruno BUTTAZZO I Giovanni BUZZO J - Walter CANETTI - Renato CIMA - Luigi CIUCCI - Giovanni Batti sta COLLE- Donato COSTANTINO - E ll eno CUBERLI - Claudio CUPELLINI M iche le CURATOLO - Luciano DAIDONE- Giu seppe DELFI I - mberto Dott. FABRIS - Domenico FER_RATI - Luigi FERRIANI - Loren7.0 FIUPPI - Alfonso GALLO Camillo GANDINI -Al ceste GIOVETTI - Ermete GREG A IN - Alessandro GUANTlERI - Gian Pietro MAG ANI - Giuseppe MALIVIUSI - Ermanno l'v1ANTOVANI Giovanni MARCHET TI , Franco :rvIENOZZI - Prospero MUSSI I - Lorenzo NALDJNJ Giuseppe NTN - Alessa ndro ORLATI - Armando PEDERIALI - Francesco PRADELLA Luigi PRETI - Francesco SALICETI - Alessandro SANT' ANDREA- Renato Dott. SANTINI - Luigi SARTORELLO - Enrico SEMPRINI - Carlo SDERCI - Raffaello TIBALDI Angelico TOSO - Vito TOSO - Giovanni Dott. ZEN
- 204 -
Appendice 1 al Capitolo VIII
UFFICIALI DEL 2° CELERE - FINE 1941 -
COMANDO DEL REGGIMENTO COMANDANTE: Colonnello Giulio GRATI AIUTANTE MAGGIORE IN l" f.f.: Tenente
go TOMJVIASI
UFFICIALI SUPERIORI Tenenti Colonnelli: Dome nico MANG IONE- U111berlo MJ\T RO Maggiori: Leopoldo PARDI
CAPITANI Giuseppe ACI APURA - Giuseppe AFFINTTO - Saverio ARENA - Eugenio BE EDETTI - Dandolo BE IGN I - Renato BRAMB ILLA - Rosario LI PUl:VIA - Rosario PICCINI I Carlo RASI - Pasquale TAM BURRI.
SUBALTERNI Tenenti: Il ar io SEDENDO - Sergio BEDINI - Ivan BELLELLT - Fernando BlNDl Bruno B TTAZZONI - Enrico BUTTAZZONI - Rocco Oort. CA LD AROLA Anlonio CATUOGNO-Giuse ppe Don CJCATIELLO-Adriano COSTA - Giuseppe D' A NA - Ru ggero DAPRETTO - Giuseppe DELFI I - Franco r:lOCCl-11 - Carlo GARDINI Salvino GARRETTI - Alceste GIOVETTI - Adriano GUERR IERI - Enrico LAVEZZO (8) Ilio LOMBARD1 I - !Viario MARINAR I - Giosafatte lvIARTELLA - Ma rcello MODESTINI - Oberdan ORLANDI - Gl auco PASQUl I - Giovani SAYOLINI - Antonio SERRA TONI Sottotenenti: Gino AGNOLETTO - Renzo BAGNOLI - Aldo BARTOCC IONI Vincenzo BELLITTI - Umbe rto BINI - Walter CANETTI - Domenico CARANDI A Vasco Dott. CAST ELLETTI - Onofrio COLA BELLA-Amedeo D'ALIMO TELuciano DAIDONE -Arnaldo DALL'O RO - Domenico Dott. DI PASQUALE Roberto Eutropio - Luigi FERRlANI - Lorenzo FILIPPI - Antonio FOCCHI Camillo GANDINI - Lino GARDENGI-11 - I uigi G IACOMETTI CERION I Glauco L CCHETTI - Nico la LUZZI - Giovanni MJ\IRA - Giovanni MARCHETTI Ogo MARTENS - !Viario MAZZINI - Giuseppe MERLINO - Domenico ESCHIA Pierino MIGLIO - Antonio MIORIN - Carlo MONZEGLIO - Dino PASTNI Carmelo PAVANINI - Pier Luigi PE7.ZA-Ar111ando PIACENTI I - Eugen io PIANZOLA Carlo PISTARlNO - Francesco PRAD ELLA - Andrea PR OTTO - Giovanni TATONE Giovanni SARACINO - Paolo TARTAGLI/\- Angelico TOSO
- 205-
Appendice 1 al Capitolo VIII
UFFICIALI AL DEPOSITO DI FERRARA (1941) COMANDANTE: Ten. Col. Maffino MAFFI -
AIUTANTE MAGGIORE: Ten. Luigi PRETI
UFFICIALI SUPERIORI Tenenti Colonnelli: Silvio SIRAC USA- Giulio TRAPANI Maggiori: Primo CAVALLARI- Enrico CUPELLI I - Umberto GRIMALDI
CAPITANI Alberto BOARI (B)-Antonio DE LUCA - Cornelio GHINASSI - Enzo LEZIROLI Nicola MAZZEO - Bruto MELLONI
SUBALTERNI Tenenti: Rocco BARRESI - Mario BROCCHI - Emilio BRUGNOLI - Vincenzo CAMPANINI -Alessandro CAPATTI -Adelino CORAZZINI - Elleno CUBERLI - Umberto Dott. FABRIS - Alberto FLAMIGNI - Piero GALLUCCIO - Giorgio GERMANI - Gian Pietro MAGNA NI - Ugo MARTI - Mario MELCHIORRI -Alfredo MICHELI - Pietro PARODI Fulberto PAVANATI-Armando PEDERIALl - Cesare PETROSELLI - Luigi Federico RE Giuseppe RUGGERI - Francesco SALICETI - Guglielmo STROCCHI - Giuseppe TONI Carlo Alberto ZAMORANI. Sottotenenti: Leonardo Barone AMEGLIO (B) - Osvaldo ANTONELLI - Francesco BARION - Ugo BARTOLAZZI - Aicardo BIRAGO -Tito BOLOGNA- Michele BONVINO Pietro BOSCHI-Gaetano BRIGANTI - Giovanni BUZZONI - Enzo CALLEGARI Enrico CANE' - Sergio CAPPELLI - Italo CREVOLA - Aldo CURINA - Libero CURTI Bruno FIUMI - Goffredo LENZI - Giuseppe LOBIANCO - Raffaello LOSARDO Norberto MARIOTTI - Giovanni MARTINO - Francesco MATTUTTNC - Cesare MAZZA Este MELANDRI - Lucio MELE - Franco MENOZZI - Prospero MUSSINI Lorenzo NALDINI - Rolando NERI - Giuseppe NIN - Alessandro ORLATI Alfredo RAMPONI - Guido SAETTI - Luigi SARTORELLA o SARTORELLO Umberto SAVINI - Pasquale SCATEGNI- Francesco Dott. SPADONI- Giovanni TEDESCO - Vito TOSO- Franco TROJA- Giovanni Dott. ZE
-206-
Appendice 1 al Capitolo VIII
GRUPPO DA 75118 CORAZZATO COMANDANTE: Cap. Riccardo VTGLIETTI AIUTANTE MAGGIORE: Ten. Giorgio SACCONI
CAPITANI Giovanni CARETTI- Luigi GIUNTI
SUBALTERNI Tenenti: Giovanbattista COLLE - Mario FOLCHT YlCI - Renzo MARCHINI - Luigi RIOLO Sottotenenti: Romolo BRUNO - Ermete GREG ANI - Adalberto MORGANA Luigi PARISI- Genmio Dott. PASTORE - Ugo SANVITALE- Al do SCALISE - Bruno XELLA
GRUPPO DA 75/18 TRAINO 1l1ECCA NICO COMANDANTE: Magg. Umberto PAGNONI AIUTANTE MAGGIORE: Ten. Pietro CAPPAGLI
CAPITANI Attilio GIOVANNI ETTI - Pacifico JAMO I
SUBALTERNI Tenenti: Francesco Dott. BADINI - Pietro BERGAMINI - Angelo DO ATI Francesco GIOCO - Vincenzo SCABBIA Sottotenenti: Silvestro AGNELLI - Luigi APROSIO - Vincenzo BO UCCELLI Donato COSTANTINO - Roberto FURNO - Giovanni GUIZZARDI - Enrico LAUREATI Filippo MARCHEGIANI - Adriano PIGATTI - Ermanno SANARI CA - Remo TEDESCHI Giancarlo ZUNINI
- 207 -
Appendice 1 al Capitolo VIII
TRUPPE AL DEPOSITO DEL 2 ° CELERE FERRARA 1943 COMA NDA NTE DELLE TR UPPE AL DEPOSITO: Ten. Co l. Maffino Nl/\FFI COMANDANTE IL DEPOSITO E RELATORE: Te n. Col. Giulio TRAPANI AIUTANTE MAGGIORE in l": Te n. Luigi PRETI
UFFICIALI SUPERIORI l\ilaggiori: Enri co CUPELLINI
CAPITANI Alberto BOARJ - Alessandro CAPATTI - Antonio DE LUCA - Enrico LAVEZZO - Ugo MARTI - Bruto MELLONI - Mario Dott. RUSSI - Carlo Alberto ZAMORAN J
SUBALTERNI Tenenti: Re nato ABBADESSA - Carl o BIN ELU - Umberto BINI - Emili o BRUG OLI Giovanni BUZZONI - Enzo CALLEGARI - E lleno CUBERLI - Umberto Dott. FA BRIS Carlo GENEV INI - Rena to GORI - Gian Pietro MAGNANI - Lorenzo NALD INI Fulbe rto PAVANATI - Cesare PETROSELLI - Lui g i Federico RE - Luigi SARTOR ELLO G ugli elmo STROCCHI: Sottotenenti: Amerigo BENEDETTI - Sergi o CAPPELLI - Gi ova nni C APRIAItalo CR EVOLA - Salva tore D'ANGELANTONlO- Salvatore DUCE - Valerio MAG LIOLA - Elio MAINI - Guido MINCHILLI - Carmelo Dott. PAVAN INI - Lui g i PETRILLO Giuseppe RAVALLI - Roberto SGR.01
- 208-
Appendice 1 al Capitolo VIII
GRUPPO DA 75/l8 TRAINO MECCANICO COMANDANTE: Te n. Col. Nico lò C CC IA AIUTANTE MAGGIORE: Ten. Remo TEDESCHI
CAPITANI Pacifico JAJVIONI
SUBALTERNI Tenenti: Gaetano BARBERI O- Pietro CAPPAGLI - Angelo DONATI - Luigi Dott. OGAR Sottotenenti: Luigi APROS IO - Carme lo BARNA' - Giu seppe BASCHJERI Rani ero BERTOCCHI -Sil vestro AGNELLI -Giovanni BlA CHINI-Adriano LAZZAROFilippo MARCHEGIANI -Alberto MAZZI I - Evelino PATRILLO - Ettore PIOVANI Fermo RIZZI - Carmin e Antonio SOFIA
GRUPPO DA 75/32 TRAINO MECCANICO COMANDANTE: Magg. 1Vlichele D 'AVOSSA AIUTANTE MAGGIORE: Tcn. Pasquale DE QUATT RO
CAPITANI Giovanni Maria ACQ AVIVA- Giovanni FARNETI
SUBALTERNI Tenenti: Pietro CARDINI - Camilla DE GORACUCHI -Albeno INGRAVALLO Alessandro ORLATI - Ettore SURIANI
Sottotenenti: Antonio AZZARONE- Giovanni CAGIATI - Domenico Dott. CARUSO Edoardo CUNEO - Enrico DELLE PIANE- Lamberto FRANCESC HIELLI - Igino FOSSA Potito l'v1ICUCCI - Rolando NERI - Domenico ROMANATO
-209 -
Appendice .l al Capitolo VIII
93a BATTERIA CONTRAEREI da 20 mm COMANDANTE: Cap. Walter CAMPANINI (B)
SUBALTERNI Tenenti: Co rrado BRO Zl - Leopo ldo MI G LIACC IO Sottotenenti: Mic he le BO VINO - Vito TOSO
134° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATA COMANDANTE: Col. Damiano Conte BADINJ di BELLASIO e ROVEREDO AIUTANTE MAGGIORE: Cap. Giulio BOSCO
UFFICIALI SUPERIORI Tenenti Colonnelli: G uido FAG IOLO (B) - Federico ROSS I IVIaggiori: Vittorio GHELARDONI (H)
CAPITANI Renato BERGONZONl - Luigi CA RDAR ELLI - Roberto Dott. DI STEFANO Ettore FRANCESCHIELLI - Ettore MODUGNO - Oriente PERSIA - Adolfo SAGRI Selman Haxhi LISI (B) - Mario SINCOMI
SUBALTERNI Tenenti: Giulio BELTRAMI - Boris BONÀ - G iovann i CARUSO - Vincenzo C IPRIANI Cesare COLUMBANO - Salvatore CRESCI - Aurelio D' ACU ZO -An tonio DI PIAZZA Ez io GAS BARRI - Emanuele GONELLA - Ferd inando I VARRA - Carlo LOMBARDI Fran cesco MESTO - G uglielm o Dott. RICCA Sottotenenti: Giovanni ABBADESSA - Michele ARRIGO - Bru no BE Z f- Mario BONA NI -Antonio BRUNI - ernand o B TÒ - Luciano CIARPAGLINI - Luigi DA BOJT Stanislao DI AMATO - Giampaolo DORÈ- Pietro GAMBAROTTA- Luigi GARBOLINO - Lucio GENCHJ - Giovanni GENTILI -Aldo IAIA - Raffaele MARCUCCI Vincenzo MASCOLO - Orfeo l\llASTJ Nl - Cesare MATTO I - Emanuele NAPOLI Vincenzo ACARRA- Ottavio ORECCHIO - Italo PA ELLA - Ema nuele PR.ESTANDREA - Ninetto LUGARESI - Fausto ROM! GNOLI - G iuseppe ROS A - Vincenzo Dott. RUBINO - Alfredo SALERNO - Masetto SA LVATORI -Aldo SANGHIONI - Vincenzo SCURIA Sebastian o T ERR ANOVA - Ca rl o ZIRA FA
- 210-
Ar1iglieria.fiw1cese 1851
Il 2" Celere sfila in parulll ·a l u1111po
- 21 1 -
10 10
I
LI! B011 eril! a Cm ·ullo n el ri.w rgi111 e11/o
NOTE Al CAPITOLI
- 2 13 -
NOTE AL CAPITOLO I (1) Va detto che la proposta del Capitano Della Marmora scaturisce da una relazione su una vis ita compiuta in
Germania nel J 830 ali ' Artiglieria Prussiana e prevedeva per l' Arti glieria Piemontese una solu zione cli co mpromesso (alcun i serventi sed uti sugli affusti anzichè tutti mont.at.i), dettata dalla necess ità di risparmiare, per quanto possibile senza intralciare la mobilità, sul numero compless ivo de i caval li . (2) Un Capitano, tre Ufficia li subalterni , selle Sottufficiali (cli cui un furiere) , 11 Capora li (di cui un furiere), due trombettieri, un frater (barbiere e flebotomo , abolito nel 1833), un sell aio, due mani sca lchi , quattro artieri cli 3" classe, quattro artificieri di 3" classe, 28 cannonieri serventi cli I" classe, 82 can nonieri di 2" classe, 14 cannonieri conducenti cli J" classe, 40 cannonieri conducenti cli 2" classe, 68 cavalli da sel la e 108 cavalli da ti ro per un totale di 4 Ufficiali, 7 Sottufficiali , 196 artiglieri e 176 cava lli. li 26 maggio 1846 le Batterie, nel quad ro del nuovo ordi namento cieli' artiglieria, vedono le seguenti variazioni organi che: Ufficiali da 4 a 5, Sottuffic iali 2 1, artiglieri 238, can noni 8 (6 da 8 libbre e 2 da 16) e cavall i 284. (3) li Comando dei due nuovi reparti (Brigata) viene affidato al Maggiore Vincenzo Co. 1\!forelli di Popolo (B) che ha come suo Aiutante Magg iore il Marchese Alfonso Della Marmara . li quadro Ufficiali del le Batterie ri sulta il seguente: l" Batteria: Capita no Emilio Co. Balbo Bertone Di Sambuy (B) Tenente Vittorio Marchese Seyssel D ' A ix Tenent.e Demetrio Co. Turinetti cli Priero Sottotenente Antoni o Bigl ia 2'' Batteria: Capitano Paolo Co. Coardi di Bagnasco e Carpeneto Tenente l\farche e Del · 11ayno Sforza Tenente Tancredi Co. Gromo di Ternengo Tenente Marcell o Opezzi (4) Dal 1844 alle Batterie a Cava ll o viene assegnata una criniera nera (bianca per i trombett ieri) infi lata con la tulipa nell a nappina, in sostit.uzione del pen nacchio. Solo più tardi nel 1849 lo Shakò viene soppiantato dal Kepì. (5) Gii't in due successive visite del Re Carlo Alberto alle manovre e ai tiri de lle Batterie sul Campo di Ley nì , il Comandan te clell·Artiglieria aveva avuto l'orgoglio cli riportare in apposito ordine del giorno il comp iaci mento del Re: Ordine del giorno 13 settembre I 83 I. - ·' Egli è oltremodo soddi:,jàcerlle e consolante per il sof/oscri/10 il man{lès1are, d 'ordine del Re, ol Corpo tutto, ed in ispecie u tutti i Sigg. Uffi ciali, eh.e ta11to si adoperorono pel prog ressivo e rapido svolgime1110 dell'is1r11zio11e, il pieno Sovrano suo aggradirn en10 per la bella moslra che fecero di sè le due co111pagnie di artiglieria a cavallo e per I' esmtezw delle diverse rnanovre che le medesime ebbero l 'onore di eseguire ieri sol/o gli occhi della Maestà Sua". - " Ques/o Sovrano compiaci111e11!0 ci servirà di incilamento e di nobil gara per confermare vieppiù la Maestà Sua che lo zelo del C()lpo per il servizio e la sua devo zione per la Reale Sua Persona non hanr10 vemn limi re". IL COLONNELLO CO-
MANDANTE DEL PERSONALE DI ARTIGLIERIA Giorgio SERVENTI. Ordine del giorno 27 giugno 1832. - " Egli è con inesprirnibile contem ezza che il Colo1111el/o Cornandante infrascrittofa conoscere ai reggimenti, d 'ordille del Re, la pie11a snddisfazirme provata du S.M. per l 'esattezw e precisione con cu i le du e Batterie a Cavallo, che ebbero ques1a rn altina /'on.ore di ml/novrare alla Nea/e Sua presenza. eseguirono le diverse evoluzioni, ,wnchè per /'o/limo stato dei cavalli e la bella mostra che hanno fa 1to di sè gli Ufficiali, i Solfujfìcia/i ed i solc/uti non essendo neppure in questa occasione sfiJgg ilo all'occhio conoscitore dellll Maestà Sua i rct/J idi progressi fatti in meno di lf/1 anno nei diversi rami dell'istru zione". "Questa si preziosa 11w11ifestazione del Sovrano gradimento, che tal'llo onora· la flrigata, nel porgere a tutti gli artiglieri e particolar111e111e ai Signori Ufficiali la più g rata ricompensa dei sostenuti lavori, sorcì sen za dubbio per 1ut1i un nuovo stimolo a perseverare nella via che vllnno, con si provalo zelo. clllcundo ". IL COLONNELLO COMANDANTE DEL PERSONALE DI ARTIGLIERIA, Giorgio SERVENTI (B). f doc umen ti del l' epoca ci dicono inoltre che nel sette mbre 1832 le due batterie sono impiegate in esercitazio-
ni a Volp iano, nelle quali og nuna deve sparare alle di stanze di 500 - 600 - 800 - I000 m, 600 co lp i dei quali 432 a palla, 144 a granata e 24 a mitraglia. (6) A S. Luc ia (6 maggio 1948) Gioacchino Bellezza della I" a Cava llo, già furiere cli Larnarrnora e promosso per meriti di guerra, ott iene la I" Medaglia d'Oro al Yalor Militare delle Bat terie e dell'Artiglieri a. Ai cad uti del combatti mento cl i S. Lucia e, inoltre, intitolata la l" Batteri a a Cavall o. (7) Dal I 833 la Brigata perde il significato originario cli Grande Unità che inquadra 2 reggimenti cli art iglieria ed a sume un ruo lo più o meno corri spondente a quello odierno de i gruppi. La denominazione di gruppo viene ass unta solo a partire dal 1911.
- 21 5 -
NOTE AL CAPITOLO II (1) l" Batteria : Cap itano Cesare Co . l'onza cli San M artin o Te 11 ente Cas imi ro rvl ondo Tene11 1e E1n iliu Co. Balbo Iknone Di Sarnbuy S0 tl0l c:nc 1lle G ioacc hino Bel le7.7a ( B )
2" Batteria: Cap itano Dc1n<..'.lrio Co . T urinell i di Pr iero Tenente Cado Bottacco (B) Tenent e Gi usep pe Co nti Sotto tenent e Onoralo Chiò (2) L a 2" poi . al l' arrivo dcl l:1 .ì" Batter ia. passeri! alla 2" Divisione (Gen era le Garett i cli Ferre1·eJ .
(3) li Re gio Brevetto 25 111 ,ll'ZO 1848 stabil isce per og ni ba ll eria, olt1·e all 'armarnento pri11c ipale anch e i l segue 11re 111,11e1·ia le: 2 cal'l' i ei a m unizione per can 11 one. 2 ca r-ri cln munizione per ob ice: I affusto di ri cambio. I 1·uci11a. I carro c1 r ido li: I u 11To bagagl io. Tull i tra ina li eia 6 cava l li ad eccezione del ca rro bagagl io e cle 11' ~1fl"us10 di ri cam bi o che ne hann o so lo 4. (4) D i follo fino al ll)2'.ì l' A n ig l ie r·ia Ita li ana ha ce leb r\ HO la sua festa al la data de l 30 maggio 111 1·icordo dei fol l i cli Go1to e Pesc·h ier,1. So lo a partire dal 1923 . i11fot1i. la data viene spostala al l.'i g iugno in ricordo de ll a Battaglia de l So lst izio del I 9 I 8. Ai cad uti di (ìoito è, in oltre. in ti tol ata la 2" Barte1·ia a Cava ll o. (5) Dopo Cìoilo e l' esc hiera il rvbgg iore I .amar rn orn . prornosso Tenente Co lon 11ell o. di v iene Capo cl i S.J\.l della 4" Div isio11e (lìe11era le Ferclin,1ndo di Savo 1,1 D uca cli Genova). Al comando del la Brigata a Cava ll o succede il l'vlagg1ore Ponza di S:111 l'vlarlin o cd il Tenen te Seysscl. promosso Capitano, d iv iene i l co man cl.in re della l " a Cavall o. I l Tenent e Ern il io Ba lbo Ben one Di Sam buy passa da ll a I" ,tl la J" a Cava ll o dove ass ume il coma ndo dell a l" Sezione .
(6) Ai cadu ti del le Batterie nel comballimen to di Sommacampagna è ogg i intito lata la 3" a Cava ll o. (7) Dopo il co mballime nt o. i l suo crnmrnda 1He. Ca pi tano Pe titt i d i Rorclo scr ive r·à 11el rapport o su ll a gi ornata :
"11111' s/11 e' 11u1u fu p 1i11w 1·0/iu e/re /11 hul/eriu .1i ;i 1-c.1e1111, ul jiwco e 111i co rre /'obb/(~o di u/fernwre che, !/il!lli/1 111q11c 11m1 m •c.1·se di .fi,mre lll'li_~/ierill nemico. cirì 11011 di meno _fì1 di ,0111/11110 eS/JOs/11 11 _/iwco della ji1ci!cri11 I! l'i si 11w111e,11w 1"/!11 111111 u 1/m11 l'rl 1111 u1mggio sic11ra11w111e 11011 i11ji,riore u quello mos/u110ji11om rlu /11 /lu lo 111~11m urriglicrio. Gli l/ fficiuli e i co111w1 1icri de//11 !Ju/lcriu si disli11sem 11111i 111ol!issi11w, 11w in
11wdo speciule
111/
e\.~ m/0 110111im//'e il L11ogo1c11 e11 1e Curio Felice Nico!i.1· di Nohi/11111 .. _
(8) Per i l"alli d ' arn1c di S0mmaca111pag 1ia e Cusloza ven gono conl'c ri tc alla 3" B~1lter ia le segue nti rico mpe nse: - Mc:d:1glia d "Argento al V,1 lor l'vli l i(a re ai Tene 11r i Ben one cl i Sambuy e cli Robi lanl. al Cap ita no Robba cd ,1 1cann on iere Fe rrero : - i\knzirnic Onore vo le al Cap ita no l'eti lli di Ro1·et o, al Sergen te Uel l'raro, al Cap itano Negro ed al cannoni ere Delau 11es.
r art igl ie 1·e Castagna dcl l:1 I " a Cava ll o. Pe1· 1·a1io11e di Novara fu confe rita all'Ani g li e1·ia la rvl eclag l ia c1·o ro al Va lor Mi li t,ire ··pe1· l' ou im ::i condona te11uta SE/v/PRE ed UVUNQU/:-,"· . da cui i l rn ott o atluale cl ell' i\rl igli cria ital iana.
(9) 11 trom be tt ie re che ,1cco111pagnò i parlamentari piemontesi ali' armi sti zio di Vi gnale. cm
(IO) Co 11 il r·iorcl in ame nro del 185 0 l' A rti gl ieria pi emon tese assu me l a seguente l"isio nomia: - St,110 [Viaggiare: - Re ggi rn ento O perai: - U 11 Reggim en to eia Piazza su 2 Bri gate cl i ~e i Compagn ie: - Un reggiment o da cam pag na su I" Grigata a Cava l lo (2 balleric ) c 6 B 1·i ga te da battag lia cli 3 ba tt eri e cia scu 11a . 11ell e qu:.1 li con tlui~ cono le batte ri e da battag l ia e la ex 3" a Cava ll o. (li) I.a 11" Ba tt eria. memore del le tr,1di zion i de ll a J'. si l\1riì parti colam1e11le va lcrc nell" episodi o del qu adra to di Vill,tl'rcmc:1 ne l la campag na del la :-1" Cuerra Li' Indi pendenza. ln l'a u i la matt ina del 24 g iug no 1866 la ex Y a Cava ll o. ora 11 ". al cn 111;1 nclo del Cap itano l)e Banolomeis. prese ra pidame111e posizione e. rna ndati i 11cli etrn g li ava111 reni. allacctJ la Cava ll cr1<1 nem ica con un fuoco ,1 mitraglia, co ntribu end o così al successo del l'azione .
- 2 16 -
NOTE AL CAPITOLO III (1) I muwmen ti piLI significati\'i per l",1rtigl icri .1 it:ilia11a u pani rc da l I 859 po., s\lno e., ., crc rn~ì sinteti uati. N.: I mese cli lugl io I 8YJ il Re gg i111en lu d,1 Piu//.,1( veda\i 1101.1 ( I 0) al Il Capitolo) u-csL·e di quattro wrnpagn ie
atti ve e cl i un Ueposi t(). 111L:11t rc ti Reggillle 111 0 O pera i ,1u111cn1~1 di I C'ompagni ,1 dc p()situ opcrnt. Il dec reto de l 7 ot1obrL' 1859 dcneta un nuovo inne111L· 1110 del Reg;;i 1nento da Piua a che 1·iene :i d ave t"tè colllp k ss ivan1c·n te 2-1- Crnnpagn ie al li ve ordinate su qu,1 ltro Briga lL'. Con lo stesso prm·veclim ento il rq;!g imL:nto da c1111pag11a ~i ~dop pia in I" e 2" R ggi 111 ento s u .'i 13rigate d i :ì hallcrie c ia~cu na. La Brigat:i ,1 Cav:lil o ~u due battl:ric:. n1n numer,11ionc a part e. \' ie ne a,;seg nat a al 1° Reggirne nt o. Con dec reto de l 17 gi ug no I 860 1·ie ne rimcl ina ta l"Arllla di "Artig lie ria··_ Quest a de110 111 i11 a1. ione ., ostit t1 isce !"antica di ··Corpo Reale d ','-\rt igli eria--_ Vengono sopp re~~e le cariche' cli Comandante Ci c:11cTak. di Cu111,u1da11tc de l Per,o n;il e e di Di1·e 1tme dei materi ali. n1e1m e ~t ln u ci-ea ti 5 Comandi Terri tori:lii (Ttxi 11u. i\-1 11 ,1110. Firen,e . Ge11t11·:i. Jl iacc1ua). 22 Cot namli d i Artig li eri a e 1-1- Ditvion i. Lu stesso clec reln d iv ide 1·ar111 ,1 i11 8 reggilllcnt i. Il I ' ,1 1 due B1·ig ,1 te (o pera i e po nt iL· ri). il 2c .3'' e -l- cost itui:-;co no i regg imen ti da pi,1aa . 111entre il 5°. 6°. T cd 8". ci,hcu no su 6 Grig,1te di due Batterie. 1·.ip1J1"esc ntano i regg ime nti da can1pagna. Per fo rmare i quallro regg ime nti 1-e ngonu spcuati gl i antichi due ( I '' e 2" ) dell"E, erc iln Sa 1Tlo e si w iliuano le Ballerie de ll" art ig lie ria tosca na cd L'tni lia11a. Il pri1110 cost itui sce. con le due 8a tlc ri e a Cava llo e le pr ime sci da Battagl i,1. il 5 d i nuo1·a fo rt11 aL iu ne. me ntre cede le rilll ane nti no ve Ballerie da Gat tag li a per la cuslituzio ne del T . Per questo lllotivu la tr;1di1ionc ,ll lr ihui ., ce al .'i 0 il ti to lo di regg illle nlu d:1 Cam p,1g na più anziano de ll"arti !!; li cria ita li :t11,1. i Ab orig ine !"ama ). Le sed i dei re gg ime nti da cam pagn,1 ven:2o no fissate a Ve naria Re,ile (Y' ). [Vlil,nw 16 ° ). :vlode1w (7 °) e C uneo (8 0). La fo rza di gue1r<1 di eia,eu 1w ha tlnia a ca1a ll(\ l'i..: 11e 1·i'i'ialèl 111 3 U!Tic 1,tli_ 185 nom ini di truppa e 170 cava lli . mentre la bat teria da h~1ttaglia vie11L' ,id ,I\ ere 3 Uffic i,il i. 162 un111ini d i tru pp~1 e 11 8 cava lli. Il I O agos to 186 1 le Batt erie a C t\ ,Il io ri cc1·,l11<l un n1 1m 'o mg:tn ico su (J cannoni da 8. 111 (>d. 184-1- e due ,ihi ci da 12. Nel 18(15. infine. 1·iene adottalo 1·allu~10 ··C.11alli"" cd il materiale da 8 (libbre pienHrntc~i c111 . <)) rigato :1 retroca rica. La dotazi(lll<.: n1uni 1i ,rn i de l pc:z;_o da 8 era d i -HJO col pi a granata ed ,1 n1i tr;igl i:1. La ··~u1to ld ·· a 111itraglia 1x ., a1·a Kg. 5.250 ed a1·e\'a --1 1 pa llcttc: di k tT(l. 0
(2 ) G iù 11.:I 187 1. ;1 ll"att o clc ll"a.,scg11,11. io11e delle B,1tterie a C11·;Illo a l 5 Rt'ggi mentll. il CìL:ncr,1lc Enric,1tti co-
sì ebbe ad esprime r~i nella. ua reh11.io11e: ··Je d11e H/llrerie u Cnrn/1, , __ ____ ho,11111 111w glo rioso rrndi::io11e nl lw11110 reso eJJ1i1 w11ri .1·1·1"1"i:.i 11011 .l'//!o in 1·11111/J/l_l;llil. 11111 e:i11111/io i11 1e111110 di /h11·c eccilundo. ji 11 dullu Imo .f<11m u::.iu11e. 111111 dcg11u c11111/u:io11e/i·u le H11111 ·ri1· di !Jllltog/iu c/u, .1c1n11rc cc1ù11w10 di ru,<.;,i. : i11111-; erll' 111'1/"i_1 1n1; io11e o cui-o/lo. nl'llo 11m11te;;11 e 111'1! ·11nli1e::::o dl'ill' 11w1101Te loro 11roJJrie ". (3) 11 Magg iore STERPON E Edoardo . n,1to i I I (I grn n,t il> 1838 . ri rnai"i"Ù 11 e Ila car ic:1 d i Aiutante di Campo l"i110 al 24 aprile 1887 . qu ando con il gr,tdo d1 11'11en1e Colm111ell// (:lll 7ian iù 7 ottob re 1887) . v.:rriì po i ;1sscgnato a l co:-.t illle ndn Neggi111 e11!0 A rtiglieria a Cavallo di Milano_ nel quale ricopri rf1 la i'u 11Lio ne cl i Ue lator e d el Con siglio di Am111i11isfra-:.io11e rin o .1 1 I 88t)_ Da l 189 I al 189:ì - co nsegu ita la pro1110Lio ne a l grad o d i Co lo 1111 ello (a nz ia nit fi: 23 ago..;to I 8lJ I ) - rin>p re la L·a rica d i Co111a 11da11te del JIJ" da campagna di Firenze_ (4) 11 personale
I i.:ne repcritn in massima pc1rte d;il la ca1·a lIeri a che. :-.èu>11 dn 11 11 a l"errc:1 prassi app l1u 1t,1 anc he a l g iorno d'ugg i. 1rn 11 vede d i meglio cliL' l1bc1ar, i. a fa1·orè de i 1rnov i 1·c pa1·ti_ del lo-sca rto degli squadroni dal lat u di sc ipiin:u·c. l.,1 L·os;1. peraltro. accaddt' ,111che ne l I 83 I a lla 1·o m1a1 io ne ck I le Ba tteri e. q unndo su 1600 uo min i as~cg na ti cb i reggi111ent 1 di c: 11·,li leri:1 ne furono rispc·d it i in dietro più d i 600. Per quanto att iene ai c:1va ll i. l'L' t1 gono ut il iaatc cle lk spcc i:lii ri111 onlL' LiL:11" I b1 rno1·e r a cura d.: I t'vlaggi ore Vol pini e del Capita no G io1·a1111i Gu icci ard i e d i pcrS<rn,il e particolartnL'tlll' L'~perto lù1 i qu;1 li g 1rn·;i rieonl:1re il 111,u·L:sc i,ill o Za nuso.
(5) i\lcu11i dati caralleri, tici ~u l cann one da 7 in brnn1\l. Pc,10 a ret mcarica in hrn n1.o rig:tto c,111 12 ri ghe a ll~1 pruss iana de l peso cl i .\02 Kg . Il cun geg no di ehi11 , 11rn è del tipo Krupp cot1 linea d i tlli ra l,1te rale -; in istrn cd al zo sco rrc\'olc re1til i11eo. La lunghc'aa dcl l:1 bocca da fuoco i:.: d i 21 .2 calibri con u11 pe~n tot :lic in ba tt eria cli 670 Kg. che raggiu11go11,, i 1200 al train o. Lancia g ra n:1te Lic i pc~o di ].6 Kg .. , hnip nel di 4.2 Kg . escato le ,1 mitraglia con 6 1 pallctte cli !"erro. (6) NL: I 1872 11el l"<1 rt ig li cri.1 cr,1 , lato 1·ipri~ti 11 alu il Kc' pì con p,1r: 11111ca e con frc:2io ccrns i., tentc in u11,1 ste ll a a .'i punte. Il Regnl:1lll cntn de l 17 lu gliu 1872 "1ah ili sec per il Kcpì de i 111il it,1r i 1·uso d i un:111:1p pin a rnssa_
- 2 17 -
Nel 1873 viene sanci to ru so della trecciola cli cord one filato d'oro sul Kcpì dal quale, nd 1876. viene eli minato il para nuca. Nel 1877 viene elimin ata la ste ll a a 5 punte sul davanti ciel Kepì e viene sos tituita con il freg io trad izio nale dell 'a rti gli eria: ··Canno11i incrociati sormontati eia una granata con J'inmma". Nel 1879 viene ripri sti11 ato l'uso del penn acchi o bianco per i Comandanti di reggimento; nel Gi ornale Militare n. 23 del 3 1 gennaio 1898 viene stabilito che la sciabo la degli artigli eri deve es ere a 3 else anz ichè a 4 come per la cavalleri a.
(7) Subalterni dell a 3" e 4" fino al 1900: 3" a Cavallo
4" a Cavallo S.Ten. Emili o Garghelli Ten. Carlo Pagan i Ten. Michele Cerian a Mayneri (B) Te n. Amedeo Sorvill o (B) Ten. Roberto Casana Ten. Oreste De Strobel Tcn. Carl o Montalto Ten. Carlo Vaciago (B) Ten. Carl o Be llini
Ten. L ui gi Cuttica cli Cassi ne Ten. i--;ra 11cesco Camicia Ten. Gian Angelo Medici di ìvlari gna110 Ten. A ntoni o Dell'Acqua Ten. Ernesto Cordel la Ten. Francesco Parrocche lli Ten. Giacomo Papi Ten. M atteo Carlo Conte LanLa (B) Ten. A lessa 11drn Valerio Tcn. Lore nzo Resca li Tcn. Felice Col li Ten. Carlo Spurgazzi (B) Ten. All'rcclo Can noniere (B) Ten. Giacomo Conte Tesla di l'vfarsciano Ten. Giuseppe Conte Radicali di Brorn lo
(8) Dal 1885 al 1914, data dell a del'initi va ch iu sura ciel di staccamento di Verona nella Caserm a Pi anell , verranno acquart ierate, a turno. con period i cli durata variabil e (eia 6 mes i ad I ann o e più), tutte le Brigate ciel regg im ento.
10
20
30
VERONA VERONA M ILANO VERONA MILANO MILANO MILANO MILANO VERO NA MILANO VERONA MILANO MILANO MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO MILANO VERONA M ILANO VERONA TREVISO
VERONA rvIILANO VERONA MILANO MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO MILANO MILANO MILANO VERONA MILAN O VERONA MILANO PORDENO" E
-
MILANO VERONA MILANO VERONA MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO VERONA MILANO MILANO VERONA MILANO VERONA M ILANO MILANO MILANO M ILANO l\!lILANO
- 2 18 -
MESE ottobre o ttobre dicembre lu,glio ottobre aprile novembre settembre settembre lu glio ge nnaio ottobre ottobre agosto lu g lio o ttobre 2:ennmo ottobre
ANNO 1884 1885 1886 1887 1889 1890 1893 1893 1894 1895 1896 1898 1899 1900 1900 1901 1903 1904 1905 1906 1909 19 12 19 14
rra
(9) Va dello pera ltro che esiste unn di screpanza quanto 1·iportato nell e Memorie Stori che del l'8° da campll gnn e c iò che risul ta da quelle del Reggimento Arrig l ie ria a Cava ll o per quanto ri guarda i l personale di tru ppa cd i cavalli. rispcLtivamenre ceduti e ricevuti. L'8 ° riporl::i infatti le cil"rc di 338 per l a Truppa e 478 per i cavalli . (IO) Nel 1903 la Scuola di T iro viene effettu ata a Spi limbcrgo, mentre quelle dei due anni succe~s i vi vengono svo lte a S. Maurizio Cannvese e Lombardore. D al 1906 al 19 14 vengo no utili zzati alternati va men te i sc l!uenti poi igoni: Ga l larnte. Massernno, Cande lo Massazza, di ntorni di Vero na (per la Bri gata distacca ta) . Lonato (e. e. ). Castigl ione (e .e.) , Solrc rino (e.e .). Sesto Ca lende, Borgo Ti cin o. Samarate , Lonate e Somma L ombardo. con una kggcra prevale nza pe r quest' ultimo. Con il pezzo da 7 i tiri ve ngono fatt i essen zi almente a puntamento diretto con prese di posizione al galoppo e bers::igl i mobi l i. Dal 1908, con l' introd uzione ci el m::iterialc da 75/27 mod. 1906. vengono effettuati anc he i ti ri a pu ntame nto i ndi retto. (11) Particol are interessante è il fatto che già dal 1887 gli Ufficial i ciel reggi men to, po ichè era rigorosamente v ietato adopera re i c:ivalli cli tru ppa per i l traspo rto pri vato. aveva no acqui stato una vc tlu ra ··Stage" la cu i quota indi viduale di compropri età, al l'atto ciel trasferim ento. ern automati camente ri levato dal nu ovo arri valo. La vc ttu ra trai nata da cava lli cli proprietit degli Ufficial i o co n cava l l i pre. i a no lo dalla .. Soc ietù A nonima degli Omn ibus··. serviva per portare gli Uffic iali alle corse a Sa n Siro o all e proprie ab itaz ioni .
(12) Il r,..,'{aggiore Luigi VIGA NO NI co manda la 2" Bri gata dal febbraio 189 1 al novem bre 1894, nèl 1895 div iene Aiutante dì Campo del R e e da l I 898 al 1899, ri entrato all e " Batterie'', ri co pre la cari ca di Relatore e Coman.d ante del Deposito . (13) Grande irn portan7.a rivestiva, a quei tempi, la fi gura del Relatore del Consiglio dì Am111i11istrazio11e (l' equ iva lente ogg i al Capo Ufficio Ammini stra7.ione) che, cli norm a. veni va rico perto dall 'U fficia le pi ù ,rn zinno d i grado e che, comunque, era l' uomo cli fiducia del Colonnell o Co manclantc. Val e la pena. a tal proposito, ri portare un co lorito ritra tto ciel personaggio che è tra tt o da l Quade rn o cl i M emori e ciel Maggiore Emiliano Via/ardi conte di Sandigliano (B) , già 1\iutanlc rvlaggiore in I" ci el 3° Celere in Africa: "È il hanchiere del regg imento, l 'l)[fi'cia!e che solo può a urori:Wff quf!i mis reriosi "a rrcm giam en ti" con i quali i Comanclanli di g ruppo e di bmtaia ri esco no u tro i•o re un pr) di quo/frini nelle oi •urc casse de lla naja per imb iancore le scuderie o per 111igliomre il ran cio o! campo .1·cH:u incappare come p esci nelle reti della g iusti:;ja. P111} essere quindi u11 for111ida/Jile ol/ca/o ch e t11tti cercano d i IC'nersi buo,w, al quale si offi·e per olle11de11te il mig lior so/da/O od il più sicuro rn i·allo per u11u cuccia in brugh iern con la cerle::.z.o difare sempre 1111 eccellente impiego dei cup itali. fi o huoni mor ivi 11e r rite11e re la c11rirn di Relu w re alle " Batterie' · purricolurm enle dijjìcile. con q1w 10 co111i11ua necessi1cì di sold i 11c r o i•cre sempre 1111/0 perfèlto e ,wn è certo il patrio governo che ci 11assa 1111 !11 c ido dn·entc 11er i Jì11i111e111i o w w p ns10 cjJi'cocc per rendere s111aglia11ti.fregi, bull oni e ji'bbie. Q uante lo11c. quc111 /e di.1·c11ssio11i, q ur.111ti cicchclli. quante 111i1wcce di a rresti in11H1vidwne11te affronta/e da Comw ulw 11i di /Ja 11eria nel/ ' U fficio del Relatore. per riuscire a carpire qualch e soldo dal fondu deslùw ro al Nlin11to Maw en imc1110 Regg i111e11tale. Non /Jusla che fr Bu rte rie vivano : del'Ono b rilla111em e11te vii•ere e ques//1 ossiu111a spiega an ch e fu d rilla coscien:.u d el Relatore, forww u sprem ere dalle sue meningi le pilÌ ac robatiche solu ::;io11i 11er mu11da re avmlli lei Clll'OFurw ".
(14) L a Caserma, oggi ra. a al suolo. occupava l'area dcll'attunle Palazzo cli G iu stizia, clnvan ti all a Chi esa cl i San Pietro in Gessate, e le i stru zi oni de i reparti ve ni va no effettu ale nella Pi azza cl ' A rmi adi acente al Fon.i no di Porta Vi lloria o in quell ::i cli San Siro. L'ad destramento ippico ve ni va ellcttuato nel le Piazze d'Armi e nel Manegg io coperto ci el Quarti ere di San Sim plicia no, dove aveva sede la Scuola cli Eq uitazione del regg imento .
(15) I cannoni de l Generale Fiorenzo Ba va Beccaris saranno appunto anche quelli dell e B atteri e, che riceve ranno r ingrato co mpito di sparare, ag li ordini ci el Genera le Luchino Del Mayno . Co man dan te della D i visione Militare di Milano. su ll e barri cate cli Porta Vittoria. M olt i Uffic iali clclle Batterie a Cava ll o sara nno 1rnpic!!ati successiva mente nei Tribun al i 1\11 i I i ta ri che f un zioneranno dopo la repre, sione dei l\foti . I n parti colare al processo contro i I Depu rato T urat i. come ri cord a I' I I lustra zione Italiana del 1898, i I Tenente Co lon ne! lo Oll iveri sa rò President e ci el Tribuna lc, i M aggiori Robaglia (Comanda nte dell a 2" Brigata) e G ui cc iard i di Cervaro lo (Comandante de ll a 3" Brigata) sarann o tra i Gi udi c i ed il Tenente Rienzo dei Baroni Dc Renzis di Montanaro (B) della 6" a Cava ll o sarù tra i D ife nsori d"Ufficio. A ltro fa llo intere ssante per la 2" Brigato è che il Tenente Alfredo Ca nnoniere della 4" a Cava l lo riceve 1·ò. per i Moti d i Mi lano. il seguente Encomio Solenne: "Fseg uirn in modo co111111endevo!e. co n 1111u pott11g /iu , 1111 u ricug11i:ion e in 1111a località m•e era s1oto segn u lu w un osse111/Jra111ento (9 1110:;gio 1898) ·· . Inoltre. dall' 11 al 27 maggio, la 3" a Caval lo sarà chia mat::i a for pan e dell a Colo nna rvl ob il e al coma ndo cie l Generale Francesco Vicino Pallavicino, Comandan te della 3" Brigata cli C ava ll er ia. av v iala al confine sv izzero con il compi to cl i opporsi all"avan zata di bande armate.
- 219 -
(16) Nello stesso ann o il M aggi ore Carl o Paolo Gui cc iarcli Conte cli Cervarolo assu rn e 11 co man do de ll a 3" Brigata me ntre i l Tenente Co lonnell o L ui gi O ll i vcri. in attesa della pro moz i one a Co l onnello. il 29 dice mbre 1898. ril eva nel comand o ci el Reggi me nto a Cava l lo i l Col onn el lo Ca d o Volpin i. Ino ltre vale la pena di scgna la1·e che molti Uffi ciali delle Batteri e. a testimon ianza della partico l are pre di lezione cl i Casa Savoia per le Voloire. ricevono l" ono1·e d i esse re nominati in vari e epoc he. A iutant i cli Campo onorari ecl effetti vi del Re o cli Principi cli Casa Rea le. Fra qu esti vanno ricordat i. oltre a quelli già menzio nati : Colonnello A lcs sandrn Luserna d. A ngrogna (B).General e Em ili o Ponzio Vag li a, Colonne ll o O berto San ìv1arti no c1 ·Agli è. rvl agg iore Fran cesco Ca mici a. Magg iore A nge l ico Carta (B). C tp i tano Carl o Spurgazz i, Capitano F il ippo Durini di Bologn ano, Capitano Gi an A nge lo f'Vl edici di M ari gnan o. Tenente Co lonnell o B runoro B uzzaccarin i de' Vetulis (B). Capitano Demet ri o Pi ccono ciel.la Vall e. Tenente Jack Bos io. Te nellte Co lonn el lo Lui g i Vi gan oni. Ge nera le 01·este De Strobel. il Cap. Di ego Fil ang ieri de Ca ndid o Gonzaga. ecc .
(17) A lcuni dati caratteri sti ci sul pezzo eia 75/27 mod . 06/1902 . - Bocca ei a fuoco in acciai o al ni cheli o lunga 23.3 ca libri e del peso cl i Kg. 345. - Co ngegno cl i chiusura a cuneo ori zzo ntale e congegno cl i sparo a percuss ione a ri pe tizio ne. - Affu sto a deform az ione a coda uni ca co n freno id rau l ico e valvola rotante e con valvol a a farfall a per i l rit orn o in batteria. - Settore vertic ale eia -1 0° a + 16° cd ori zzo ntale cli 7°. - Puntalllento co n al zo a lin ea cli mira ind ipendente e cannocc hial e pan oramic o. - Peso ci el pezzo i n batteri a Kg. I O15. - Proi etto a granala del peso cli Kg. 6.3 fin o all a di sta nza cli 8400 metri e shrapnel ci el peso di K g. 6.5 per di sta nza lll ass im a nel tiro a tempo fino a '1800 metri.
(18) A l Col onnell o Gui cc iarcl i di Cerva rolo si deve infarti il recupero dei libri di note del General e Lamarm ora , della pi stola ci el Capitan o Perrone cli San Martin o. Co manda nte del l a 2" a Cava ll o al Bel vedere cli C ustoza nel 1866 e della sciarpa indossata dal Tenente cli Rob il ant a Novara. attu almente custoditi nel Mu seo cie l reggimento.
(19) Durante la cerimonia militare viene presentata al pubblico. per la ])l'i111 a vo lta . la ca nzone .. Vo loira· · su tes to del Co lonnello Gu iccia rdi e musica del maes tro A rn adei ed Il ritorn ell o del reggimento co mposto, per l'occas ion e. da l maestro Arri go B oito. Nell a stes sa g iornata le Gallerie, sollo la sapiente organi zzaz ione e reg ia del Capitan o Conte cli !Vlarsc imt o, effettuano una parata ch e ri sc uote l' entusias mo e r ammira zio ne deg l i Ufficiali con ve nuti e dell a soc ie tit milanese presente alla manirestazione . Al la festa par tecipano, su in vito . circa I 00 · ffi cial i che hanno appartenu to al le Batterie c. per ricordare degnamente la gi ornata. viene scatta ta una fot o ric ord o che ancora ogg i fa bell a mostra di sè nel Museo de l regg imento. A ques ta f esta ci el 19 1O si pu ò frll' risalire. infatti , la con suetudine elci raduni annu al i dei Vecchi K epì del le Voloire e gl i esercizi. fettu ati 111 que ll' anno dall e B atteri e, se 1·vi rn nno come base pe r le success ive Ceste del 10 maggio.
er-
(20) Nel rrattemp o. il 2 ottobre 1911 . il Tenente Colo nn ell o G1·im aldi cede il co mando de ll a 2" Brigata a Cava l lo al Maggiore Cado Capello.
(21) 3" e 4" B atteri a a Cava ll o com andate 1·ispettivamcnlc dai C ap i tani Lui gi Brcgo li e Giu seppe Radi ca ti di BrèJzolo. (22) Precedentemente acquartierata a Veron a. Il I O Gruppo e la I" Compagn ia Treno vengono di stacca te a T rev iso presso la 2" Di v isione cl i Cavalleria ; il 3" Gruppo ri rnane a M ilano presso la 3" Di visione cd i l 4° Gruppo. destinato a Venaria Rea le per la 4" Di visione. rim a11e ugualmente a M i lan o. (23) Vale la pena di riportare a tit olo cli pura curi os ità ti f atto che proprio un vecchi o K epì ci el reggi mento ( 1906 ) il capitano A l fredo La FI A NZ .A. (B) napol etnn o, ingegnere del Politecnico di Milano, sarà ne!J' estat e 19 15 un o dei pri mi co mandanti dell e 11eo cos ti tui te Batterie co ntraerei da 75 mm .. in ca ricato.dell a di fesa contrae1·ci d i Brescia e de ll e zone indu striali limitrofe.
- 220 -
--
- - - -- - - - - - - - - - - - - - ~ - ~
Cart o ll,w R l'ggimenrafr del /910
R. Esercito Jtclìano
.Ariìglìcria a Caoal1o Alta tenuta
-22 1 -
NOTE AL CAPITOLO IV ( 1) L'A rma di Caval leria. nel 19 15. è organi uata su 4 Di visio ni co. ì compos te: a: l" D ivisione di Cava lleria (del friuli) co n: (l) l "Brigatn cli Cavalleria su: - Reggimcnlo Cava ll eggeri del Monferrato ( l 3°): - Reggimento Cava ll egger i di Roma (20°); (2) 2" H1·igata cli Ca valleria su: - Reggimento ·'Genova Cava lleria" (4° ): - Reggi mento " Lancieri di Novara" (5 ° ). O (3 ) I Gruppo del Regg imento A rt.igl ieria a Cava ll o.
b. 2" Divisione di Cava lleria (ci el Veneto) su: ( I) 3" Bri gata cli Caval leria su: - Regg imento "'Lancieri di Milano" (7° ) - Reggimento ··Lancieri cli Vi ttori o ~manuel e 2°'' (IO"). (2) 4" Brigata di Ca vall eria su: - Reggimento " Lancieri d'Aosta'' (6°) - Reggimento " Lancieri di [Vlantova" (25° ) (3) 2° Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavall o. c. 3" Divisione di Cavalleria (della Lombardia) su ( I ) 5° Brigata di Caval leri a su:
- Reggimento ..Cavall eggeri di Sa luzzo" ( 12°): - Reggimento "Cava ll eggeri di Vicenza" (24°); (2) 6a Brigata cli Cavall eri a su: - Reggimen to "Savo ia Cavalleria" (3 °); - Regg imento ·'Lancieri di Montebello" (8°); (3) 3° Grnppo del Reggimento Artiglieri a a Cavallo. d. 4" Divisione cli Cavalleria (del Piemonte) su: ( I ) 7" Brigala cli Cavalleria su: - Reggi mento " N izza Cava ll eri a ( I 0 ) ; - Reggimento " L ancieri di Vercelli'" (26°) (2) 8" Bri gata cli Caval leria su: - Reggi mento ..Cava ll eggeri Guide" ( 19°); - Regg imento Cava lleggeri cl i Treviso" (28°).
(2) Alcuni dati caratteristici ul pezzo eia 75/27 mocl. 06/ 12. Si tratta della stessa bocca da fuoco del pezw mocl. 06 dal peso com pless i vo inkri orc, per favorire ulteriormente l'ippotra ino. Nel 1911 era invece uscito un pezzo eia 75/27 (mod . OCi/ I I ) dal le seguenti caratte1·i stiche generali e che armerù i gruppi motori zzati dei celeri: - bocca da fuoco mocl. 06 con un congegno cli chiusura a vitone a blocco eccentrico e dal peso com plessi vo di K g. 305 (40 K g. più leggera di quella mocl. 06) ; - l'affusto è a deformazione a coda doppia con freni idraulici a contro asta scan alata ed embolo con anello scorrevo le di stributore; l ' affusto a coda doppia permette un deci so mig lioramento nel l'impiego del pezzo consentendo un settore orizzontale cli 52° (co ntro i 7° ciel pezzo da 06) ed un settore verticale da - l 5° a +65 ° (contro i 26° del pezzo mod. 06); puntamento a linea cli mira indipendente con cannocchiale a doppia graduazione ed arco di elevazio ne; peso del pezzo in batteria Kg. 1.076 con traino avantreno co n capacità cli 32 co lpi e peso complessivo della vettura di ci rca 1.900 K g. li muni zion amen to del pezzo mod. 12 è lo stesso cie l mod. 06. (3) La sera del 5 i I 2° Gruppo passa a dispos izione della 2 1" Divisione fanteria al le cui dipendenze effettua 7 giornate cli fuoco durante le quali, il giorn o 11 , subisce le prime perdite (3 feriti ed I cava llo morto ) per effetto della con trobalteria nemica. (4) Avvengoflo nel frattempo i primi movi menti d i pe rsonale. il 29 agosto il Sottotenente Renzu lli. amma lato. viene in via to in licen za cli conva lescenza cli giorni 30 mentre, il 28 ed il 29. vengono assegnati al Comando di Regg imento a Cava llo due Sottotenenti. rispettivamente Simonetti Diomede e Garro Adriano. (5) Il movimento del gruppo è effettuato sotto il co mando interinale ciel Capitano Carlo M aria corne Conestabile dell a Staffa. il quale ha sostituito il Tenente Colonnello l'vlontalto rim asto a Ferrara
-222 -
per malattia . Durante iI periodo di istru zione a Galsignano la I O Sez ione dell a 4" Batteria _ a l comand o del Sottotene nte Biagi , vie ne impiegata in fun zione ant iaerea, a Trev iso fino al giorno J I g iugno quando si ri unisce al gru ppo a Vicenza. (6) li Capitan o Carlo Co nestabile vi ene trasferito al Comando del Reggimento a Cavallo.
(7) La decisione di attaccare attraverso gli Altipiani , per scendere nella pianura vicent ina e cogl iere alle spall e le armate ita liane sch ierate sul fronte de lla Ven ez ia Giu li a, realizz.iva un antico progetto ciel c.ipo di Sl\11 au striaco, il Maresciall o Conrad. Per poterlo esegui re con maggi ori possi bili tà di successo furono rich ia mate da l fronte orientale le migliori unit[t austriache, circostanza dell a qual e appro fitt r, poi la Russ ia, ad offen siva de l Tre ntino ormai fa llita, per attaccare ed infl iggere agli Austro -Tedeschi una pesan te scon fit ta (Lu tsk, giugno - luglio 19 17) . (8) li gruppo gi unge a Fogli ano da Palm anova per ferrov ia il g iorno 22 novembre e, già dall a ·tessa sera, la 4" è in batteria cd interviene il giorno successivo. La 3" entra in azio ne il 25 novembre. i cava lli e gli uom ini es uberanti la fo rmazione appiedata restano inizialmente a Monti chi ari per essere poi trasferiti a Rovigo.
(<J) Verso le ore 12 ciel 30 un a granata nem ica centra il deposito cl i bom be nei pressi d i Opacchiascll a lanciandole in varie direzi oni . Una di queste viene a scoppiare nei pressi del 3° pezzo delh 3" Batteria. i'erendo gravemente un servente e I ieve mentc al tri due serventi ed un Te nente. (10) Lo sviluppo delle operazioni del gru ppo segue. in linea di massima, il seguente schema: durante il giorno: in terve nti predi sposti ad orario od a richiesta degli osservatori ava nzati o dei Coma ndi Supcrio1i: tiri cli inquadramento e cli ve ri fica sug li obi ettivi principal i o sul tratto assegnato per l'interd izione; durante la notte , seco ndo le modalità fissate dal co mand o artigli eria, una batteri a a turno eseg ue tiri d i disturbo o cli interdi zione su obiettiv i noti o fissati dal Comando Su pe r·i ore; - durante il periodo il Comandante del grnppo, più vol te per ordine superiore, assume il comando di un sollo settore di artiglieria alle dipendenze del Co mando Artigl ieria della Di visio ne. (11) Particol are interessante è il fatt o che. dura nte il mov imento del I O g iorno , un cavallo condotto sotto mano si frallura l' anteriore destro ecl , in conseguenza, l' animale viene consegnato allo Stabilimento Di gestorc cli Torre Zuino. (12) Dall' 11 lug li o il Comandante del grnppo si reca in li cenza e vie ne sostituito da l nuovo Comandante della
3" Batteri a, Capitan o Gugli elmo Di Lu Il o. Per effetto degl i ordi ni successivi il Comandante de l gruppo viene richiamato d' urgenza dall a licen za e riass ume il comando il giorno 16. (13) Il 1° agosto, per esigenze cli carattere log istico viene cost ituito a Mossa e S. Lorenzo lsont ino un di staccamento comprendente le vetture de lle bauerie e ciel Repa rto Ca ssoni. Il primo in tervento a fuoco viene effettuato il giorno 11 agosto all a presenza del nuovo Co man dante del reggimento Col onnell o Giacomo Papi. li I 6 agosto il comandante Radicati rice ve la promozione al grado di Tenente Colonne ll o. (14) Nel peri odo considerato, il giorn o 18, il gruppo partecipa alla preparazione ed al fuoco di accompagnamento delle fanter ie. Il giorn o successivo effettua con 6 pezzi un tiro con granate a n u-icamento speci ale (gas) e con du e pezz i interv ie ne con granate a cnri camento normale per interdi zione. Durante l' intenso fuoco dei g iorni successivi 4 pe7.Zi del gru ppo si rendono inefficienti (uno all a 4" Batteria e tre all a 3") e tutti per rottura dell 'a ffu sto. I pezzi vengono sgo mbe rati per la riparazione a Ce rvig nano , men tre av vie ne il reintegro di due pezzi del la 3" so lo a partire dal 7 settem bre. Durante la controbatteri a ciel 19 agos to la 3" ::i Cava ll o perde un conducente ed una pariglia di cavalli . (15) li grn ppo, nei trasferimen ti per via ordin ari a. muo ve cl i norma per aliq uote di batteria completando i movi menti nel corso dell a matti nata con percorsi vari ab il i dai 35 ai 42 c hilomelri pe1· tappa. In genere l:::i parten za avv iene alle prime luci del l'a lba con il Repa rto Viveri e Muni zioni che anticipa ìl mo vimen to delle batterie di circa 2 ore. L'arrivo dell'ultima aliquota nella nuova zona avv iene. in genere, intorno all e 12 - 13 quando il Reparto Servizi ha gdt approntato il rancio. Il pomeriggio viene impi egato per la siste mazione cd il riposo. (16) Le batterie devo no, in fatti, intervenire "a so rpresa", se nza poter qui ndi effettuare alcuna preparazione di ti ro e sch ierate n poche centinaia di metri dall a prima linea, ri velars i con il fuoco so lo ed improvv isarnente ad attacco nemi co iniziato. (17) Tra le truppe tedesche si mette pa rtico larn1ente il luce il Ca pitano Erw in ROMMEL (il) che co n un' azione
sul Monte Mat.ajur apre al nemi co le porte di Caporetto. (18) Di fotto il 3° Gruppo dal 23 ot.tohrc, giorno ciel trasferimento del suo Comandan te Tenente Colonne ll o Ettore Bertolè Vial e al 23 ° Regg ime nto Artigli eria da ca mpag na _ risulta co mandato interinalmente dal Capitano Raffae le Del Vecch io. Co mandante de ll a 5" a Cava llo.
-223-
(19) Il vero completamento cie l grupp o avviene so lo il 2 marrn a Bo log na quando i l Tenente Sim onetti ass ume il Corna ncl o del Rcparto Vi veri e Muni zioni omrn i al co mpleto. (20) li Te nente Colonnell o Radicati puù fina l mente prendere qu alche giorno di rn eritaro riposo e. da l 26 marzo al 14 april e. è so. tituito interinalmcnte dal Capita no ( ìreppi . Nel J'rattempo, il 17 npri le. iene asseg nalo un nu ovo Uffici,ile M ed ico nella perso na dell"Aspirante Uffi ciale Carl o Gambetti. (21) Il 13 maggio - ri po rt a il Di ari o Sto 1·i co - il Co lonnello Pap i interroga a lungo gli U fficiali su balterni del gruppo sul l' uso del goniometro e sull a condotta del fuoco . (22) La linea di difesa '· margina le.. ha il seguente tracciato: Pendici Nord di M onte Berti nga - [\fonte Lamprechc - Val di Bu so - Osteria PulTcl e - pendi ci dell a Montag nola - allrave rso Val Force ll a eg ue le pendi ci del cos lonc Posta cli Sopra - Co l c1· ;\sliago. (23) 11 Coman dante de ll a Cava ll eria S.A. R. i l Co nte cli Torin o in tale localitù, il 4 lug lio. procede rà alla consegna cli ricom pcnsc al va lore al personale del gru ppo. fra i qual i il Tenente SirnoneLti . il Sottotenente Gambetti, i capora li Cas tell etto e Bose lli . (24) [I I O agosto giungono al gruppo 3 1 co mpl ementi che ve ngono ripartiti: 11 all a 3" e 20 alla 4".
(25) li 1° scllcmhre i l Co mandante ciel gruppo viene: 1·i covern to all"Ospeclalc d i Marosti ca e il comando vicnc ass unto interin almente dal Capitan o Perrod. li 21 sctlcmhre il Radi cati vicne dimesso ed in viato in licenza.
(2<,)
ella stessa giornata Rad icati . ri entrato dall a licenza. riassum e il comando ciel gruppo.
- 224 -
NOTE AL CAPITOLO V (l ) Tale orie n1;:1111ento. second o un telegra mma del febbraio I 919. era teori zza to dal Ge nerale Badogli o nel la considerazio ne che ·· ... gruppi cannon i et obici pesanti campali train o animati. per co mplesso caratteri sti che tattiche (et tipo cli materiali nei ri guardi degli obi ci) sono preferibili ai gruppi a traino automeccanico". (2) Infatti nella ultima fase del conflitt o. elimin ati i gruppi autohatteric cannoni da 102/35 , era no stat i arm ati due (6 1° e 62°) Regg imenti L eggeri Aulocarregginti con bntterie autotrasporlate eia 75/27 su autocarri Lancia I Z, opportunamente mod ifi cati per consentire il rapido carico e scarico dei peai. Nonosta nte ciò, anche i due regg imenti autocarreggiati era no stati scio lti e sostitu iti , nel marzo 19 19. con un Reggimento Campa le A utoponato n compos i zione mista. in qua nto ra!!gruppava nei suoi 5 grupp i materi ale di d iverso calibro : ca nnoni da 75/27 mod. 9 11 , cann on i ei a 105/28, ob ic i da 149/12 c:cl in altern ati va obi ci Ansaldo da 105 o obi ci Skoda austri ac i di preda bell ica ei a I 00/ 17. (3) ln definiti va l'Ordiflam ento Albricci rappre sent ò per l ' A rtig li eri a una indubbi a ridu zione ri spetto all'organico di guerra, ma. per certi as petti , an che un significativo inc remento ri spett o alr Orcl in n111 ento Spingarcli preguerra ( 19 1OJ. In fatti se si mettono a confront o i due ordi namenti ri sulta:
DIFFERENZA ORDINAMENTI
REGGJJW.EN'J'J/GRUPI'I
SPINGARDI (B)
ALBRJCCI
I 910
/ 9/ 9
36
30
Anno Regg imenti eia ca mpagna Reggimenti a cava ll o Regg imenti da montagna Reggimenti pesanti campa li Reggimenti pesant i Gruppi contraerei
I ]
2 2 10
15 10
o
IO
con un aumento co mpl ess i vo cl i 8 regg i menti e I O gruppi c/a. In realtà 1· inc1·emento ri sulterù ben magg iore in termini cl i Coma ndi di gruppo e cl i batteri a, ove si consideri che un regg im ent o d' anteguetTa era cli nonna u 2/1 gruppi e 6/9 B atteri e, mentre quell o ciel dopoguerra è ordinalo su 4 gru ppi ecl 8 Batre1·ie.
(4) L'Ordinamento Bo,wmi per quanto riguarda l'A rtigli eri a prevedeva le seguenti modi f iche 1·ispello a quell o A lbri cci:
Dll<.FERENZA ORDINAMENTI
REGGl/vJt,;NT//GRUPP/ /\ 111w Reggimenti eia ca mpagna Reggimenti a caval lo Reggi ment o autoportato Regg imen ti da montagna Reggimenti pesanti campal i Reggimenti pesa nti Gruppi contraerei
ALBR/CCI
BONOMI
/9/ 9
/ 920
30
27
I
o
o
I
3 15 10 10
3 14 IO 6
In sos tan za una riduz ione d i 4 reggimenti e la sop press ione del Reggimento a Caval lo, trasformato in Reggimento Campa le [\,listo .A.ut.oporlatu. (5) li pe rsona le dei gruppi di sc iolti andr~t a rin forzare i gruppi di Milano, mentre i cava lli esuberanti verranno in parte trasferiti ad allri reparti ed in parte venduti . (6) Nell· agosto 19 I 9 il M aggiore Domenico Ghezzo aveva sostituito nel co mando def 3° Gruppo i l Tenenlc Co lonnell o Co nestabil e Della Sraffa. Va detto inoltre che. per effetto della forma eccez i onalmente favore vole di pen sionamento detta P.A.S. (Posi zione A usiliaria Speciale) - una pos i7.ion e molto simi le allo SPAI) (Servi?. io Permanente A Di sposizione) dei giorni nostri - che era stata istitui t::i per in coraggiare gli esodi volontari ai fini della ridu zione dei Quadri, anche il Tenente Co lonnell o Parrocchetti , in agosto , aveva lasc iato a domnncla il Servizio, venendo sostituito nel co mando cl.il Magg iore Valeri o che, a sua vo lta, era stato sosti tuit o nel 4° G rupp o dal M agg iore Gavi no Pizzolato . Anche il Tenente Colonnell o Raclicn ti cli Brozolo. i l Maggiore Ghezzo e tanti altri lliciali del reggimento lasceran no il Servi zi o attivo poco dopo. L'esodo nell a P.A .S. di buona parte de lla ··vecc hia gunrdin .. ciel regg imento non può esse re spiegato solamente e se mplicisti ca mente con i congrui be nefici economi ci garantiti dalla legge - dal mom e11to che si tratta va per la gran parte di una categori a cli persone che di sponeva già i n proprio di elev ati reciditi - ma i l fenomeno cl i per sè stesso è un fatto signiricati va mente sintomatico cli una situaz ione di di sagio morale patita dal personale del reggirnen10. cu i le incertezze del dopog uerra dovevano appnrire ben più amare dei disag i pati ti in guerra.
- 225-
(7) Le ~·eccftie criniere . pateLicamente. cercheranno cli nasco ndere ciò che ai loro occhi appari va come un 'onta e, c ioè. lo sc iog limento attraverso l'uso cli una di versa denominazionc non ufficiale - ma prati camente tollerata dnl .. Cen tro" - cl i ·'bntteria a cavall o cd autoportate .. . So lo ne l ge nnaio ciel 1923 . con l ' Ordinamento l)i sz. - e ne l'anno fede le Memorie Storiche del 1·eggi mento del 1924 - i I regg imento riassum e l'ant ica denominazione. (8) Costituiti nell ' ottobre 19 18 nvcvano partec ipato alle ultime rase della Grande G uerra. Il 61 ° aveva il Centro cli l'vlob ililazione presso il Deposito del 25 " dn ca mpagna a Nola. mentre il 62° l' aveva presso il Depos ito ciel 4 ° eia cam pagna a Cremona (Casernin Manfreclini).
(lJ) La riccrca, ini zialmente incen tra ta su llo studio cli un portapeno per ogni lipo di materiale, l'u ori entata successivamente, per motivi economic i e di standardizzaz ione, su un port apezzo un ive r·ss le che potesse soddisfare le es igenze dei vari materiali. Ta le soluzione si ri vclù all'atto pra tico. per ev identi considerazioni di ordine tecnico. un fa llimento che portò ben presto alla rinu nc ia dello sv i luppo dell' art igli eria autopo rtata. L' artig lieri a autoportata. peral tro, sarà ripresa in consi derazio ne nell a 2" Guerra rvl oncli ale in Africa Settentrionale. (10) Ne ll a rea ltà. oltre ad un ce rto clilTuso rifiuto dei nuov i ternpi che incal za no. vi~ anche la con statazione che i nuo vi pezz i autoportati eia 75 hanno tutto fuorchè agi li tù e la rap idi tà dei pezz i a Caval lo. Macchin ose e complesse opern zioni cli carico e :carico dagli autocarri "ponanti" ne l'anno ancora uno strum ento poco flessi bile e mpiclo e cli r1dotta mob i I ità tatti ca. Solo ncgl i anni trenta, con l ' in troduzione del carrelli no elastico sotto r asssle dei pezzi. i I train o meccanico Jivicne più affidabile cd efficace e, eia quel momento, ha inizio il de finiti vo decl in o dell' srtiglieria " ippotrainata" nella spec ialitit da ca mpagna.
r
(Il) L' organ ico ciel reggimento è il seg uente: Comando, Repsrto Comanuo, I O e 2<) Gruppo a Caval lo ( l ", 2" 3" e 4" Bat.terin a Cavallo) , 3° e 4" Gruppo au totrasponato (5". 6", 8", 9" Batterie autotrasportate, 7" e IO" "Quadro") e De posito Regf.!i men tale. per un totale di 35 Ufficial i. 29 So ttu ffic isli . 980 uomini cli Truppa e 424 cavalli. (12) Il lunghi ss imo pet'ioclo cli comando e.l ei l'vl agg iore Permei non è però eia cons i<lera re un record nell' smbito dell e Batterie, in quanto prima di lu i van no posti il Co lonnello G iacomo Papi , Com and ante <.lei regg im en to per 13 anni ed il Maggiore R izza rd o Ri zzardi, Comandante de l 1° Gruppo per 14 an ni. ( 13) Nel 1926 le Hstteri e Auto trasportate del 3° e 4° Gruppo assumono la dcn omin n ione cli ' Portate" .
ci primi me i ciel 1927 le 1-fatterie subisco no nuove trasforma zioni 01·ga ni che: i gruppi a cavallo ric evono una te1·za bntteria in pos izione cli " quadro" e, consegue ntemente, cambi a tutta la nu111erazione delle batteri e nell' ambito del reggimento: I " Gruppo ( 1°, 2° e 3" Quadro). 2° Gruppo (4". 5" e 6" Quadro). 3° Gruppo (7". 8" e 9" Quadro). 4° Gruppo ( IO" , 11 " e 12" Q usclro). Nel 1927 e11m1110 dunque a fa r parte cie l 2° Gruppo. per la prima vo lta. la 5" e la 6" a Caval lo.
(14) Il 2" Gruppo negli anni 1928 e 1929 ri sulta avere il seg uente quadro Ufficiali: - 1928: Comandante: Tenente Colon11e l lo P:.1u1,1 Perrod Aiutante M aggiore: Capitano A rturo di Rcto 4a Bulleriu a Cerva/lo
5" Ba/feria a Cavlrlfo
6" Balleria a Cavallo
Cap. Gi an Carl o Bassi (B) Ten. Elio Palombi11 i
Cap. Gastone D e Marchi (B) Ten. Lanfranco Cmnpello (B)
Qu sclro
- 1929: Co mandante: Tenente Co lonnello Paolo Perrocl A iut ante Maggiore: Capitano Arturo cli Reto
4" Batteria o Ccrva!!o
5" Balleria a Cava!!o
6" Balleria cr Cavallo
Cap. Nicola Liclon ni Tcn. Alesrdo Cogn i
Cap. Gastone Dc Ma1·chi Ten. Elio Palombini
Quadro
(15) La Caserm a Principe Eugenio di Sa voia, oggi Santa Barbara, fino si 1934 ru di esc lusivo uso del Regg imento a Cavallo e, dopo di tale data. fu condivisa con il 27 ° Regg imento artigli eri a, che lascia va l' angusta Caserma cli S. Vittore. Per questo motivo sul fronton e della pa lazzina principa le si possono ancora oggi leggere i rnotti : "lgni fcrroque tonantcs" (2 7" ) e "In hostem celerrime volant" (Regg imento a Cava llo) . La coabitazi o ne fra i due repart i è durata fi no al 19o4 all 'a tto del trasferim ento del 27 ° ad Udine. (16) Peralt ro nell a 2" Gu erra Mondinl e. e più prec isamente a psrtire eia! 1941. si r iatfaccitJ l'antitesi, nel ca111po della motori zzazione delle artig li erie, fra l' autotrai no e l'autot rasporto con i ri spettivi svanrnggi ed incon venienti . Comunqu e l'autotr;.isport o della 2° Guerra M ondiale è un termine improprio in quanto i peui autotras pmrnti ei a 65/ 17 o dn J00/17 del 194 1. o quelli eia 75/27 <lei 1942, a differe nza cl i qu elli de ll a fin e I " Guet"J"a M ond iale, effettuano il tiro <la bord o dei mezz i. In tale contesto questi pezzi sono eia co nsiderare piLt disce nd enti Jc l le Autobatteri e da I 02 mm . ciel J 9 J 8 e quindi dei veri e propri progenitori e.lei se mo venti della ''A riete" e della " Li ttorio" e degli attuali semoventi.
- 226 -
(17) In realtà_ da l 193 1 al 1934. il 2° Gruppo era ri tornato su due batterie effetti ve (3;' e 4"J con il seguente Qu adro Ufficiali : Co manchrnte: Tenente Colonnello Paolo Perrod: 3" Batteria: Capitano Anton G iulio Salvel! i. Tenente Cl io Palombini ; 4" Batteria: Cap itano Francesco Fili os i di Carapelle, Tenente Aleordo Cogn i, Tenente Dario Santilli. (18) Nella rcaltù k dispos izioni del Centro non furono applicate in tegra lmente: a Milano 1·i111 ase il 1° Gruppo a Cava llo an zichè il 3u co me pre visto: quest' u!ti 1110 fu assegnato al I° Cel ere cli Trev iso nel la sede di staccata cli Pordenone. Le disposizioni dello Stato Maggio 1·e furono pero ' applicate integra lmente ne l 194-1 alla ric ostituzione cie l 3° Reggimento a Cavall o per la Russ ia, quando infatti il Gruppo a Covallo del 3° Celere (ex 1°) assumL: la denominazione di 3°. mentre que llo del 1° Celere (cx 3°) assume quello di 1°. (19) L' organico dei quadri del gruppo ali' ini zio del 1936 risulta il seg uente: - Comand ante cie l gruppo: Tenente Co lonnello Paolo Permei: - l" Btr.. Cte: Capitano Fi liasi cli Carapell e Noh. Francesco: ffici ali: Tenente Ctttan i Guido, Sottotene nte Rovera Camilla, Sottotenente Barbetta Francesco. Sottotenente Chibbaro Sal vatore, Sottotenente Savoia William , A pirante Uffic iale Accard i Arturo : - 2" Btr .. Cte: Capitano di Reto Arturo; Ufficiali: Tcnentl'. Sanli lli Dari o_ Tene nte Tavoh~j Virgi lio, Tenente Valerio Fausto, Sottotenente Stazzi Achille. Sottotenente Olclrini Gian Maurn, Sollotcnente Quaran ta Mic hele: - 3;' Btr. , Cte: Te nen te i.g.s. Fontaine Alfi ero: Ufficiali: Tenente Frangipani Oreste (B) , Sottotenente Taccani Carlo , Sottote nente Fcrrari Lorenzo. Sottotenente Fiorini Odoardo. (20) Comandante del Deposito il Maggiore Gaetano Gcnocchi (B) . coadiuvato dal Tenente di Ammi ni strazione
Lino Bianclrate (D irellore dei Conti) e dai Capi tani Antonio Orsi (Mobil itaz.ionc). G iovanni Miriano (Material e). Anton ino Ferrara (Matricola) e Francesco Boncoraglio (Vestiario ed equipaggiamento). (21) Nel la Caserma Gorizia la completa sistemazione richiese molto lavoro per l'impianto dell'officina reggi -
mentale , per le Lclloie del materiale e per un imponente movimento tli !erra necessario per abbassare, al live llo del corti le della caserma, una parie del contiguo giardino di Palazzo Prosperi al fine di farne, abbattuto il muro di cinta. un unico piaz.zalc. Il runzionamento dei var i servizi ru assicurato distintamente in ciascuna caserma ; erano invece accentrate nella "Gori zia", con distaccamenti ne ll a " Palestro", il Circolo e la Mensa Ufficiali , la Sala Convegno e la Me nsa Sottuffici al i. (22) EMANUELE FILIBERTO Duca di SAV0/11, eletto "Testa cli Ferro" (B) , nato a Chambcry (Savoia) nel
1528. Avv iato in un primo tempo al sacerdozio (e per questo motivo vie ne inizialmente chiamato "Cardina lino"L diviene successivamente l' erede del Ducato cli Savoia a seguito del la morte ciel fratel lo maggibre Lu ig i. Inviato alla corle cli Carlo V ed avviato al mestiere della arm i. com balle con le truppe imperiali contro i Prntestantì ed i Francesi in ltal io. Successo al padre nel 1553 ne l Ducato cli Savo ia, egli eredita uno Stato che le co nti nue guerre svo ltesi su l suo territorio avL:vano praticame nte dimezzato ed estremame ntl'. impoverito. Nel 1556 viene in viato dall' Imperatore Carlo V nei Paes i Bassi con la carica di Governatore e l' anno dopo sco nfi ggl'., alla testa de ll e truppe imperiali , l' Esercito francese nella Battaglia di S. Quintino nell e Fi andre. La vitto ria gli frutta non . olo un notevol e vantaggio economico, derivant e dal prezzo de l ri scatto dei numeros i prigionieri. ma anche la resti tuzione. sancita nel 1559 con la Pace cli Cateau Ca mhresis, di quasi tutti i territori del ducalo perduti, salvo poche Cortezze che rimasero a Frances i e Spagnoli. Nel I562 e nel 1575 riesce a riportare sotto il suo domi ni o anche le ultime fortezze occupale dall o stra niero . Rinsa ldata l'unitit territoriale de l Ducato, può qu indi dedicarsi al suo ri ·,rnamento econom ico , riordi nando le sue finanze ed inizi ando la costruzione cli un sa ldo apparnto burocratico e creando forti mi li zie c ittadine. nonché una marina eia guerra . Trasportando la capitale ciel suo Ducato da Chambery a Torin o, imprime una deci . a svo lta in di rez io ne de ll'Italia al la tradizionale politi ca sabauda. di sponendo anche che neg li atti pub blici fosse adottata la lin gua italiana al posto cli quella francese. Mu ore a Torino nel l 580. (23) li motto fu coniato dal Barone Francesco Marciani fratello del I° Comandante. li reggimento ebbe , inoltre, un ritorne llo reggimentale ma non una propria marcia d ' ordinanza in qu anto. sempre nel 1935 . fu stab ilita per tutta l' artig lieria come man.:ia d'ordinanza que lla de l Principe Eugen io. (24) 11 pez.zo eia 75/ I 8 rnod . 35 deri va dal mocl. 34 someggiabil e in otto partì , ciascuna del peso massimo di I00115 Kg. Principali caratteristiche: - ruota con anello di gomma semi pneumatico: - sospension i a barre cli to rsione: - due code divaricab ili (seuore 50°) ciascuna ripiegabile in due parti per il traino ; - peso al train o con cassone 1. 800 Kg. con avantreno composto eia affusto e cofano con 28 co lpi ; - carreggiata cli m. 1.45 riducibile a J, 15 ; - gi ttata max. 9.400 m. , proietto cli Kg. 6.350 , con 4 cariche·acl elementi.
- 227-
(25 ) A I I O gennaio 1938 i I Capitano Fi liasi lascia iI comando della I" Batteri a a Cava i lo per n ·sumere. ternpora-
nea !llente . in attesa ciel com ando ciel Gruppo a Cava ll o de l 3° Celere a Milano, la carica cli Aiu tante Magg iore in I" . Al com ando dell a I" Batteria a Cavallo subentra il Capitano Alfi ero Fonlaine. Anche il Capi tano di Re to lascia il co!lla ndo della 2" a Cavall o c vie ne so tituilo dal Tenente Emanu ele. (26) 11 6 magg io 1938, il Gru ppo a Cavai lo partec ipa a Roma all a parata in onore del Fuehrcr. Parti to eia Ferrara il 20 aprile. giu nge a Roma il 27 e rientra a Ferrara il 13 maggio . Il grup po ritorn a cli nu ovo a Roma anche nel maggio I S:139 per la celebrazione dell a I" Giornata dell' Esercito. (27) 2° Celere
Elenco degli Uffic iali Co manda nti cl i reparto all a clmn ci eli' 11 giugno 1940: Co mandante del regg imento: Co lonnell o Faccio Mario Aiutante Maggiore in I": Maggiore Maturo Umberto Comanda nte Repa rto Comando: Cap ita no Li Puma Rosa ri 1° Gruppo: Maggiore Lidonn i Nicola - I" Balleria: Capi tano Fo ntaine /\ Ifiero - 2" Balleria: Tenente Mazzola Fede rico - I" Rep. M.V. : Tene nte Lombardi ni Ilio (B). 2° Gru ppo: Magg ior·e Bruno Giuseppe - 3" Ba tteria: Capita no Arena Saverio - 4" Batteria: Tene nte Bellelli Ivan - 2° Rep. M.V. : Capitano Sa lomoni An ton io. 3° Gruppo: Capitano Ri pa Adalberto - 5" Batteri a: Tenente ]mio Francesco (B) - 6" Balleria: Tene nte Bo nanni Gi useppe - 3° Rep. M. V.: Capitano Mantovani Ferdin ando - T Batteria da 20 mm .: Tenente Martell a Giosafa tte - 8" Ba tteria da 20 mm .: Tene nte Costa Adri ano {.B) - 93" Batteria da 20 mm .: Capita no tvlarti noui Emi lio (B).
/I 2 ° Celere dalla copertina di
-228 -
lii i
calendario
NOTE AL CAPITOLO VI (1) li -
-
-
-
Quadro di battaglia del C.S.I.R. al la data dc li' I agos ro è il seguente: Co mando: Ge nera le cl i Corpo d ' Annnt:i Giovanni Messe : Quartier Genera le; Un ità e.li supporto: un battagli one rnilrag lie ri di Corpo cl ' Armata. un ba ttag li one can noni da 47/32. una compagnia bersagl ie ri motoc iclisti. una Legione cc.nn . su due battagli oni ed un battagli one armi di accompag namc nto (de ll' cscrc ito ). un raggruppa mento cli artigl ie ri a (30°) su tre gruppi ei a J 05/12 . du e gl'Llppi autocampali contraerei eia 75/46 e due ba tteri e cannoni - mitraulicre da 20 111111 . un battag lione artie ri. due battaglioni pontieri. un battaglione coll ega menti. una compagnia marconist i. una colo mbaia mobile . un'offi cin a autocarreggiata per nwteriali di co llega mento, un a sezionc f"otoe lenric isti autoca rrata , un battagli o11 e chimico: aero nautica: un gruppo di osservazione su tre squ ad ri glie cd un gruppo da cacc ia su quatl ro sq uacl1·i gli e: servizi. Divisione Autotrasportabilc ''Pas ubio": General e Vittorio Giovanelli: • Quartier Generale: • 79° ed 80° Reggimcn ti Fan teri a ·'Rom a·· : • 2 battaglioni mortai da 8 1; • due co mpagnie ca nnoni controc arro ei a 47/32; • 8° Reggi men to Arti glieria motori zzato: • una co mpagnia gen io artieri: • una co mpagnia geni o telegrafi sti e rad ioteleg rafisti; • se rvizi: DivisioneAutot.-asportabile "l'orino": Genera le Lui gi Man zi: • Quarti er Ge nerale: • 81 ° cd 82° Regg imcnl i F:rnteria: • 52° Rcggirne nto Artigli eria motorizzato; • 2 co mpagnie cnn11oni controc arro da 47/32 ; • 2 battag li oni morrai da 81: • gen io: co me per la '" Pasubio'": • serv izi: 3" Divisione Celere "Princi pe Amedeo Duca d'Aosta": Ge neral e i'vlario Ma ra7.7.ani : • Quarti er Ge nera le: • 3° Reggime nto Bersaglieri: • 2 compagni e cannon i co ntrocarro da 47/32 : • Regg imento '·Savo ia Ca valleria": • Reggime nto "Lrn cicri cli Nov ara": • 3° Reggi mento arti g lieria a Caval lo: • 2 bntte rie cont rae rei cannoni - mitragliere da 20 mm: • Gru ppo ca rri vel oc i "San Giorgi o"; • una co mpag ni a gen io per Divisione Cclere: • servizi:
Totale del C.S.I.R.: - 17 battagli oni fucili eri ( 12 di fant eria . 3 bcr:-agl ie ri . 2 cc. nn. ):
-
7 battag lioni armi di acco mpagnamento: 14 co mpagnie autonome (2 motociclisti. 4 mortai eia 8 1. 8 da 47/32): un battaglione guastatori: IO squadroni d i cavallcria (8 cavalieri, 2 rn itragl ieri): 4 sq uadron i carri .. L.. (6 1 carri): 14 gruppi di arti gli eri a (3 da 105/32 con 36 pezzi, 2 da 100/ 17 con 24 pezz i. 7 da 75/27 con 72 peni. 2 da 75/46 co n 32 pezz i); IO bat terie autonome (2 da 65/ 17 con 8 pezz i, 8 eia 20 mm co n 64 pezz i): 4 hallaglion i del gc nio ( I artieri . I co llegame nti . 2 pontieri ): 6 compagnie autonome de l geni o (3 artieri . 3 tel e marco ni sti ): un battag lione chimi co: servizi.
(2) KLEJST Ludwig von ( 188 1 - 1954), Feldmaresciall o tedesco. Si distingue dura nte la l " Guerra Mondiale quale Uffic iale di cnva ll et"ia. È uno dei neatori dellc forze corazzate tedesche. Dopo ave r partec ipato al bli tz polacco sfonda . nel 1940. la fronte del1c Ardenne; in seguito
-229 -
è alla testa d i una delle annate che conq uistano i Balcan i. Ne l 1941 guida il I° Corpo Corazza to ne ll 'accerch iamen to cli Kiev in Ucr:iina; ne l 1943 riesce a rompere l'accerchiamento sovietico e ri ceve s ul campo le in segne d i fe l<lma1·escia llo . ·e1 1944 alla testa di un gruppo d i a rmate tedesco - rome ne. nel!' Ucraina meridi on ale. è costr..:tto a ripiegare ed I Iitl er lo des tituisce. Arrestato dagli Inglesi e consegnato agli Jugos la vi, muore in un cam po cli pri g io n ia. (3) L' imposs ibilità d i trag hettare i mezz i pesanti ruo tati pone una g rave limitaz ione operat iva ai gruppi che viene in parte superata con J' asseg nazio ne cl i 12 motoca rre lli pres i da l 3° Bersaglieri . Grav i <l iffico llà ve ngono incontrate a nche nell a log istica, p ri ma perchè i Reparti Vi veri e Munizioni sono traghettati in rita rdo. suc cessivamente pe r le condi zion i <lclle strack che quasi impe d iscono, pe r il fango, il transi to ai mezz i ru otati. Anc he a qu es to inconveniente, che affliggerù le batterie pe r quasi tutto il me e di ottobre . sarà in parte ovvi ato con l'i mpiego di carrettini e cl i cavallini russi requisiti su l luogo . (4) Ne l periodo I 5 - 18 ottobre il 2° G ru ppo si spos ta da Komar a Kostantinopo li . il g io rn o 17 (la 4• Batte ri a. per lo sfinimento de i cavall i è costret ta a fermarsi a Bogotj ri). S uccessivamen te, a l segu ito cl i "S avoia" si trasferisce alla Balka Stuwar e quindi . il giorno 18. alla staz ione di Roja. (5) 11 Colonne llo Colombo scrive rà nel Diario Storico de l 15 nove mbre: " ... Sono trascorsi o ltre 30 g iorni d u rc111te i quali (i gruppi) sono swti isolati dai 1?.M. V e hanno dovuto pr<wved e re u i r!f"omimenri ed ul tra sportu del 111meriule con m ezzi propri. La provvidll requ isi::.ione d e i co rrettini russi sulla spo11.da sinislrci del Nipro lw co11se11tito, in parte, di sopperire alla mancan::.a del/'a111uca1-reggio, malgrado lo norn zingaresca poco confàce11te al/"aspetto d ei reparti. i reparti non po te rono raggiungere i g ruppi, da/!pri111a per la nwncan:w di carbum11te. poi per le condizioni impralicuhili delle strude. Soprnv ven ulo il gelo e g iunta lu ben zina ui primi di novembre essi riuscimno a partire e raggiunge re ili Divisione ... ". (6) Ancora da l D iari o Storico de l reggime nto del 19 novemb re: "' ... il jì"ecldo Ìl rtenso sopravve1111to in quest'ultirna quindicina lw ril'e lato 1w1i i suoi "./Tetti de/e/eri a d an no del/ 'ejjìcien;:.u dei nost ri au torn rri per la mcrn.canw di 111isr·elc a11tico11g elan ti e d i lubrij1canri adegumi alle basse temperature. M olti 111011oblocchi sono salrmi: i camhi ed i differen;:.ia /i .fàc:il111erue si hloccano e per rnellere in m oto le 111acch i11e occorrono lung hi te11tati vi che compor1w10 spreco di benzina di cui si lwn enw la 111ancan za ..... . a 111ocarri i11ejfi'cie11ti il cu i n111n ero è 111 0 / 10 elevalo ragg iwzgendo la propor::.io n e del
50%. .. ". (7) Dal Di ar io Storico ciel 5 dicembre 1941: ". .. G iunge noti::)a ch e dura111e il trasferimento (de l 2 ° Gruppo) alcune ruote de i pezzi si sono g 11aslule a causa del logorio che le parli più wrrnrntme de l nwteriale subi. cono in comeg uen z.a dell 'autotraino. A nche le code e/egli C(/Ji tsti ripo rtww d ei danni in conseguen::.u dello sbanda111e1110 dei p ezzi durante il traino per ,jf'etto de l te rreno sdrucciolevole ... ". (8) li 7 gennaio 1942 il Tene n1e Colonnello Salvetti. aven do assunto il comando in terina le cie l reggimento, lascia quell o de l I O Gruppo cedendolo a l Capitano i.g.s. A lf"iero Fontai ne, prove nie nte dal 30° Raggruppame nto e precede nteme nte Vecchi o Kepì cie l G ruppo a Cavallo de l 2° Celere a Ferrara. I l Colon ne llo Colombo lascerà il rron te il 13 ge nn a io co n il T reno Ospeda le n. 14.
(9) li 9 magg io il Cap itano Boclo. Coma ndante de l 2° G ruppo, parte ci pa a Sewcenko a lla Festa de ll 'Ese rc ito presso il Comand o dell a Di vis ione '' Pasubio". In ta le occasione riceve la C roce cli Guerra a l V.Ivi . per il sotto te nen te Buzzo ni , ri coverato in os pedale. (10) A l I O Gruppo van no due Uffic ia li . un Sottuffic iale e 67 A rtig li e ri , me ntre a l 3° sono assegnati due uffic ia li ed 89 Uom in i d i Truppa.
(11 ) Il Quad ro di Battaglia de ll'8" Armata è il seguente: - 8"Armata: Ge nera le des ignalo d ' Armata Italo Garibo ldi; • unitù a l le di rette cl i pe nde nze: •• carab inieri: 10 sezio ni ; •• fa nte ria: un battagli o ne mitrag li e ri autocarrato, un battaglione a lpi n i sc iatori ("M onte Cervino"'); •• cavall e ri a: un raggruppa me nto a cavallo su Reggimenti " Savoia'· e ''Lanc ieri cli Nova ra" ; •• art ig lieri a : Raggruppa me nto Artig li eria cl' Ann ata su 6 gruppi da 149 e da 21 O. 3° Regg ime nto Arti g lie ri a a Cava llo , un Regg imento l'vfotorizzato, un ragg ruppame nto cont raerei su 5 gruppi ed un Repan o S pec ialisti ; •• ge nio : un raggruppamen to trasm issio ni , un ballag li one misto, 4 batta g lioni po ntieri , 2 ba ttaglio ni fe rrov ieri . un battag lio ne lavoratori: •• Legione Croata su un battag lione fucili e ri, una com pag n ia mo rtai da 8 1 ed una co mpagni a controcarri ei a 47: •• aero nauti ca : un g ru ppo osservaz io ne ed un g ru ppo cacc ia su quattro sq uad riglie :
- 230 -
- 2° Corpo d'Annata: Genera le G iova nni Zangh ieri (R) ; • Qua rtie r Ge ne rale ed un ilì:t al le dirette u ipe ncle nze: •• fant eria : d ue battagl ion i mitragli eri. un ballagl io ne co nrrocarri da 47 ("Granatieri d i Sarde g na'") . un battaglione guastatori : •• artig li eria: un ragg ruppame nto d i artig lie ria su 5 gru pp i da 149 e JOS , un Reparto S pecia listi e d ue 13atte rie co nt rae ree da 20 mm ; •• ge nio: un battag lione art ie ri e tre e i mpagn ie te legrafi s ti e marco nisti : •• un raggruppan1e nto cc .nn. ·'23 ma rzo··; •• serviz i;
• Divisione di Fanteria "Sforzesca": Ge ne ra le Ca rl o Pell egrini; •• •• •• •• ••
Q uart ie r Ge nern le; fa nteria: 53° e 54° Re gg ime nti Fante ria ' ·Umbria'' ; an iglie ri a: I 7° Reggime nto moto rizzato : ge nio: una co mpag nia art ie ri . una co mpagni a te legra l'isti e ma rco nisti. una sezione fotoele ltric isti: servizi:
• Divisione di fan teria "Ravenna": Ge ne ra le Edoardo Ne bbia: •• •• •• ••
Quartie r Ge ne ra le; fanteria: 37° e 38° Regg ime nti ranle ria '" Ravenna" : artig li eri a: 12 1° Reggime nto motorizzato ; gen io e se rviz i: co me per la " Sforzesca" :
• Divisione di Fanteria "Cosseria" : Ge ne ra le Enrico Ga7.Zalc : •• •• •• ••
Quartie r Gene rale; fan teria : 89° e 90° Reggime nti Fante n a "Salern o·· : artig lie ria: I 08° Reggime nto motori zzalo : ge nio e servizi: co me pe r la "'Sfo rzesca' ";
- 35° Corpo d'Armata (ex C.S.LR.) : Ge nera le Gi o vann i Messe ; (vedasi no ta (1) per le uni tà alle dirette d ipe nde nze) . Ca S M: Co lo nn e ll o Gae tano Yargas (B) da l 1° novemb re 1942
- Corpo d'Annata Alpino: Genera le Gabrie le Nasc i: • Quartie r Ge nera le e d uni t~t d ipe nde nti : •• a rtig lieri a: un raggrup pa me nto su quallro gruppi da I 05 e 149. un repa l"to speci a listi e due botte rie contraere i eia 20 mm .; •• ge ni o : tre bau agli o ni (arti eri , misto e guastatori ); •• se rvizi;
• Di visione Alp ina "Tridcn lina": Ge ne ra le cl i Bri gata Lu igi Re verbe ri: •• •• •• •• ••
Qu a rt ier Ge nera le; fa nte ria: 5° e 6° Re gg imenti A lpini : a rt iglieria: 2° Reggi me nto ; ge ni o: un battag lione misto. un a co mpag nia te leg rafis ti e marco ni sti. una sez io ne fo toe le ttric isti; servizi;
• Di visione Alpina "Julia" : Ge ne ra le cl i Bri gata Umbe rto Ricag no; •• •• •• ••
Qu arti e r Genera le: fa nteri a : 8" e 9° Reggime nti A lpini ; artig lie ria: 3° Regg i me nto ; ge ni o e se rviz i: co me pe r la "Tride ntina" ;
• Divisione Alpina "Cuneense" : Ge ne ra le E m il io Ball isti; •• •• •• ••
Qu artie r Genera le; fa nte ria: I" e 2° Re gg ime nti A lpi ni: arti glieria : 4° Regg imento: ge nio e servizi: come pe r la "Tride ntina":
• Divisione di fa nteria "Vicenza": Ge nera le di Hri!rnta Ete lvo ldo Pasco Ii ni : •• •• •• •• ••
Qu a rt ier Genera le; carab in ièri: un ballag lio ne; fante ri a: 27 7° e 278" Reggime nti Fante ria ; ge ni o: un battag lione m isto; servizi.
- 231 -
Totale generale dell 'S" Armata: - 229.005 uomini: -
-
carab ini eri : un battagli one. una compag ni a. 41 sczioni ; fanteri a: 164 battag li oni. 423 mortai ei a 8 1, 266 pcz.z. i eia 47 : co razzati: 3 1 carri .. L/6" con ca nn one ei a 20 m. , 19 semove nti da 47 : arti gli eria : 224 pezzi da 2 111111. e/a. 28 pezz i da 75/ 17, 54 da 75/39 c/c 72 da 75/18, 72 da 75/27 mocl. 11 /TM , 24 J a 75/27 111ml. 12 ippotrainati . 72 da 75/ 13 somegg iati. 36 eia 75/32 e/e . 52 da 75/46 e/a. 36 da I O/ 17. 24 da I 05/ I I carrcl lat i. 60 eia I 05/28. 72 da I 05/32. 48 eia 149/1 3, 24 da I 49/28 . 36 eia 149/40 . 12 cl.i 2 I 0/22 . per un rota le di 946 pezzi : aeronautica: se i squadri g li e per 66 ve livo li : mitrag li atori : 265 7: mitragliatri ci: 1742: mort ai da 8 I : 423 : mortai da 45: 874: cann oni e/e : 297 : quadrupedi: 25. 000; au tom ezzi : I 6. 700 : motorn ezzi : 4 .470 .
(12) La Di vis ione di fanteria sovietica è cos tit ui ta su: 3 regg irnc:nti di fanteria. un reggimento di artiglieria . un batla gl ione ri cog ni 1ione. un battag li one geni o arti eri. un batt agli one tras missi oni . un a co mpag ni a mitragli atri c i contraeree. una co mpagnia chimi ca. un battaglione mortai da 120. un rep::irto controcarro. La Di visione di fanteria con mgnni ci di guerr::i co mprende quin di : 12 battag li oni . uno squadrone di ca vnlleri a, un re gg im ento cl i arti gli eri a, 243 mitragli atri ci leggere, 162 mitragli atri ci pesa nti . 33 miu·ag l iatri ci contraeree , 72 mortai da 50. 72 mortai da 82, 18 mortai eia 120. 18 pez.z.i da campagna, 36 pezzi co nrrocarro. 20 pezzi pesa nti ca mpali. 40 pezzi cli medi o ca libro. 6 pezzi co ntraerei. La Divisione cli cavallcda è cos tituita da: 2 Brigate d i cava lleria (4 reggiment i ). un reggiment o di f anteria motori :uato , un regg im ent o cl i artig l ier i.i su quallro gruppi . un battag li one di carri armati su quattro squadroni (3 2 ca rri in lutto ). una co mpagni a cont rocarro, reparti ge nio . . ervizi. La Brigata corazzata co 11sta di: 2 battagli oni carri legge ri (6 co mpag ni e per uri to tale di (i4 carri). un haitaglion e carri mcdi e pesant i (22 carri medi e 7 pesanti ). un gruppo contraerei ( 12 pezz i e 6 arm i da 12.7 mm ), un battagli one fa nteria motori zzato, una compag ni a espl orante. reparti tra smi ss ioni. ri parazioni , se rvizi.
(13) Al term ine dell a batrag lia si pensa di darle un nome lai momento che, avvenut a questa nell a steppa e lontano da centri ab i tati. dovrebbe a rig ore chi amarsi " cl i qu ota 2 135· . Fra i paesi vici ni il Co lonnell o Hettoni sceg li e Jsbuschensk ij. un v i I b ggi o che "S avo ia .. ha raggi unto so ltamo co n qu alche p,1 ttu gl ia. perch è Bobrowsk ij sembra una parol a cacofoni ca e Tsc hebotarew skij appartiene all a L egione ··Tag liamento .. che lo di fe nde con estrema dec isi one.
(14) "S avo ia" cd il 2" Gruppo a Cava ll o celebrano la fes ta del Corpo il 24 agosto a ricordo dei fo tti d ·arrne di
J sbu sc hcnsk ij. (15) Il 2 I se ttembre il gruppo è ce ntrato da tiri di disturbo effettuati dall' arti gl ieria nemi ca che causa no perdile di uomini e cavalli: la reazione dell ' arti gli eri a del ragg rupp amento sull' abi tato di K otowsk_j è i mm edi ata e v iolenta. Il 23 settembre. durante l' esec uz ione d i tiri cl i sbarram ento, la 4" a Cava ll o ·perd e un pezzo a causa di uno scoppi o prematuro avve nuto nell 'a nima dell a bocca da fu oco. (16) A rri vo al le ore 13 del g iorn o 11. Le muni zioni esubera nti al carico degli avantreni e dei cassoni vengono trasportate con autocarri a Nowo Pa w lowka dove si tro va il Repa rto M.V. . Il gru ppo arri va a Gu sinka il 12 ottobre e, nell a stessa giornata, ric eve la vi sita del co l onnell o ìvl onte lla che ind iri zza un elog io al gruppo ri unito pe r il co mport amento tenu to durame il c icl o operativo . (17) li mov imento avv iene second o la seguen te labcl la: Nmvo Pa w lovi ka: - g iorn o 13/1 O partenza ore 8.30
15/ 10 I 8/ I O 19/ I O 2 1/ 10 22/ 10 2 3/ 10 3 I/ I O 02/ 11
ore 8 ore 5.30 ore 6 ore 7. 30 ore 5.30 ore 5 ore 4 ore
Wassil ewka : Mal cews kij Sowchos : Gorbosow ka di TsL·hertko wo: N ikol aj ewka : Now o M arkow ka : Mi chajl ow ka: Sowchos di \ Voro sc h i Iowa : Schaposnikowo .
-232 -
Il giorno 25 ollobre tutto il reggimento si riuni sce a Micha_j lowk:i do ve ass iste aJ una messa nl campo. Il g iorno 27 un graduato del la J' Bntteri a a Cavall o riceve In decoraz ione dell 'Aquil a Tedesca. mentre il 29 il Maggiore Borghini J c ' Baldov in etti, coma nd ante ciel 3" Gruppo, 1·iccvc la [Vledag li a d ' Anicnto al Va lor Militare per i fo tti di Tcheborarews kij . (18) Con il 3 1 gennai o I943 il Comando deil' 8" Annata, cedendo la responsabi lit à de l scllorc al Gru ppo "'Lanz'' tedesco, concl ud e ogni att ività operati va . All a fin e di genn aio l'Armata è cosi' arri col::i ta: - blocco nord: resti ciel Corpo d'A rmata nlpino (essenzi almente 'Tride ntina". unit?1 d' inte ndenza ed unità del C.A. alpino): 16.000 uomini e 2.500 quadrupedi: - blocco centrale: resti della "Cosseri a'·, del ragg ruppamento a cava ll o, comp le menti alpi ni cd unità d' intenden za: 9.000 uo111ini , 2.500 quadruped i. 130 auto speciali; - blocco sud: resti J c llc Di visioni '·Sforza.:sca··. "Ravenn a", "Pasu bi o". ·T orin o", "3° Celere". parte de lla ·'Co sse ria". trnppc e serviz i de l 2° c 35 ° Co rpo d'Arma la. unità d' in tendenza: 65.000 uomini , '.\00 quadrupedi , 1.500 automezz i. fraz ionato in u11 ·a 111pia rnna da l bac in o min erar io de l Do ne tz a Dni cpropetrow sk .
- 233 -
NOTE AL CAPITOLO VII (I) l\ei giorni success ivi all' 8 settembre 1943 il Co mando del Deposito de 3° Ce lere e del :r' Reggi mento a Cavn ll o aveva provvedu to a raccog liere dai vari distaccamenti intorno a l'vlilan o (Gallarate. Ferno. Samarate, Verghera) tutti i cimeli e l'argente1·ia al fine cli sal vaguardarl a. A tal fin e furono i ncaricati cli mettere al sicuro il material e rncco lt o il Capitano A leardo Cog ni ed il Maggiore Emili ano Vi alarcli cli Sandi gli ano, che port arono 1'argenteria, stipa ta in al cune vali ge, presso i l Monte cli Pietà di l\i1il ano. Così il 5 dicembre I 946. ad appena 15 giorn i dall a ri costi tu zione del reggimento, il Co manda nte ciel Deposito fa sapere al 3° Comi I iter cli lV!ilano (ogg i 3° Corpo cl ' A rmata) che i beni material i e tradi zionali del Circo lo Ufficiali dell e " Voloire" sono di nu ovo a disposizione dei loro cred i naturali. Ecco cli seg uito il testo della lettera : " L'a rgen/eria ricuperma dopn gli avvenimenti de/1 '8 settembre 1943 del 3 ° l<egg im e111u Artiglieria Celere lm vasi de1!nsi1aro 111-csso il Mome di Pie1ò di 1\i!ilano e le rice rnt1' sono in consegna a questo Co111({11c/o. co me pure sono in U)//seg11u ul Deposito 1111 lihre1111 rii CC 11 ° . 077391 f! N la sommo di lire 29.979.60 ( 1•e11 1i1wvemi!a11ovece11toseTTanlnnove e sess(ln /o ) ed a/n ini cimeli dei disciolti regg i111n11i celeri ed a ('m •a /lo. Pregasi voler in/nesso re le autorità compelenri perchè l'ogliano decidere in merito al/"asseg na~ione defìni liva di tali mareriali ". Il fog li o 5420/0rcl/I - Mini stero dell a Guerra - Stato Magg io1·e Uff. Ord. e ìvlob. - in data 16 novembre u.s.. che stabili sce la cos titu zion e ciel Regg imento Artiglieria a Cava ll o, nel mcn lre fi ssa i criteri per stabili re i nominativi dei regg imenti , non fissa che unitamente alle tradi zioni i reggimenti potranno ereditare anche eventuali beni materiali . Si ritiene, per conseguenza, opportuno voler far provocare di sposizion i in materia. (2) Vale la pena di citare, a titolo di ese mpi o. la testim onianza scritta dal va loroso Capitano dell e Ballcri e a Cava ll o in Africa: Emili ano Vialardi Conte cl i Sandi gli ano e lasciata in un quaderno cli memori e ciel dopoguerra dedicato alle " Voloire'' . È intitolata "Commiato".
" Ed ora è tutto jtnilo . La ben z.ino lw annegato i rnl'alli es 'è porlota l'ia twta lo bellez.z.(l , tutta la poesia. 1/./1/a la giocondità che erano c011 /uro. Le m ote veloci dei tmttori vi/luni sconvolgono quei terreni di hrnghiem sui quali g li wccoli dei noslri cal'alli s:fioravww appena le erbe rade, nel disteso ga loppo. Rumori di fe rrn glia , .fi"acasso di o rrorenwti motori. stridio di ji"eni hanno avuto facile villoria su // 'arrno niosa eleganza dei caFulli ed 11110 rnassa d'a cciaio di un triste grigio ir;/urme ne ha /Jer sempre 11c1sco.1·to gli splendenti colnri dei ma111elli. Sulle centena rie /radi-:.ioni è pc1ssato u,1 ven/o d'ura gano che p orla il 110111e di p rogresso e pur) ben dars i che di t(lnte cose belle fo sse i11elu11abile lafi11e nel precipitoso evol versi degli ultimi 1empi, wu:he se qualcuna w1com si sarebbe pnruta sal va re ·olo che i nostri Generali di Roma non .fòssero .1·rati così 111oni ui deliranti ordini del caporale di Predappio. Con 1111 _/i-ego di penna li stmncamnn 111 e 111 0ric e costu man::e geloswnente conservate nei più gloriosi reggimenti sos1i111e11do - udite, udile.' - i laceri e scoloriti stendardi che li foc eV(ll/ 0 piangere a vederli passare con a!rri che li f acevan.o chiudere g li occhi ta1110 emno Jian1111a11ti nella ch iossosirà delle tinre. Si rnulctro110 regolamenti sancii i eia/I 'espe rien::a di 111 0 / ti e 1110/ti a11ni, si wcquem le srorie e/elle antich e g uerre piem ontesi e si co111i11cù'! alacre111ente a distruggere l'Esercito !tCJ!iano. Tullo è Jinito.1 Sulle strade co rrono adesso le jeeps americane e coprono di polvere I 'e11011ec1 dei vecchi caFalli.
Tutto è finito.'". Con questi pensieri , pieni di amarezza e cli rimpianto, il Magg iore Vi alarci i di .Sandiglian o, pi emontese d. origin e e monarchi co per cultura e per antica trad izione fam iliare, dit, nel 1947 , per sua libera sce lta. l'addio all e Batteri e a Caval lo ed all a vita militare. (3) La denominazione cl i " Stendardo" non è esalta, dal punto di vista forma le, in quanto questo, rispetto all a Bandi era. è di dim ensioni rid otte. Viene così chi amato. nell 'ambi to delle Batteri e, in omagg io al fatto che le tradi zioni del le ''Voloire" so no eia empre intimamente legate a quelle della caval leria. (4) Fino al I 954 la f esta del Corpo viene ce lebrata il 20 novem bre, data di ri cos tituzione del regg imento.
(5) La ricos titu zione effettiva del 3° Gruppo avverrù so lamente nella primavera ciel 1962. (6) Nell a prat ica avv iene una vera e propri a fu sione dei quadri dei due reggimenti in qu anto, del 27°, si trasferi sce nel U dine so lo il Comandante, la Bandiera e pochi Ufficiali . (7) Dal 1975 il reggimento viene ad ass umere una più marcata fi sionomia operati va cli Unità cli Arti gli eria plu ricalibro cl i Support o Generale (Co rpo cl"Armata). I pro vvedi menti cli ri strullurazione ciel 1975, che hann o praticamente san zionato la scomparsa del li ve ll o ordinativo regg imento nell'Eserc ito Italiano, hanno - per fortun a dell e Vol oire ma sopratlullo dell'Artiglieria Ita li ana - ri sparmi ato il Reggimento Artiglieri a a Cava ll o, cui in ogni caso non è ancora venuta meno la essen ziale fun zione operativa clemoltip licatri ce sull a linea di comando dell ' impiego del fuoco nel cam po cli ballaglia. La sua sopravvivenza, al di là elci pur ril evanti aspclli di caratte re operati vo, ha consentito cl i mantenere inLeg ro un patrimonio di stori a ecl un pecu liare carico cli tradi zion i che è ancor oggi vamo cd unico riferimento concreto per tutti gli artiglieri e che. in ogni caso. nessun grupp o auton omo - per struttura ed organ izzaz ion e - sarebbe stato in grndo cli sa lvag uard are.
- 234 -
Va infatti souolineato come i provvedi me nti del I 975 abbiano comunque prodouo. o ltre ad indubbi vantaggi cli carattere operativo, anche effetti perniciosi ne ll 'ambito dell ' artiglieria, qu a le que lli dell'impoverimento cu lturale e tecnico - professio nale de i Quadri cu i sono ve nute a mancare - senza poss ibilità di va lida surrogazione - le funzioni cli timolo e propulsione nel campo tecnico e sperimentale e cli centro di pensiero ne l campo dell ' impiego che i rngg ime nti precipuamente esercitavano in periferia nei confronti dei dipendenti. Funzioni che, a tutt'oggi, gli asfissianti impegni e le carenze organ iche genera li zzate non consentono ai reggimenti/grupp i operativi di assumere, che la diver. a articolazione e fun zione de ll e Brigate no n permcllono cli soddisfare e c ui solo un rilevante impegno periodico da parte degli Istitu ti di Fo rmazione dell ' Arma conse ntirebbero in qualche misura cli ovviare.
(8) Va in qualche modo sotto lineato come a vo lte provvedimenti ordinativi , indubbiame nte fondati, necessari o comunque gi ustifi cati, possano sortire, all'atto pratico, effetti decisamente esiziali . Di fatto non si può pre ndere "tout court'', come in un puro bilancio esigenze - possibilità, personale di provenienza di sparata o in genere "e lementi esuberami" cli altri Enti, reparti o sedi e riunirli in un nuovo distaccamento, assegnando loro un altro nome e delle nuove tradizioni. In una s iffatta sit uazione, se dovesse ven ire a mancare un ' assidu a e diretta cura da parte della '"Casa Madre", la nuova nità avrebbe difficoltà ad entrare ne l "personaggio" ed i suoi dipe ndenti. non conseg uendo un soddisfacente amalgama , no n solo non assorbirebbero le nuove tradizioni, ma finirebbero per sentirsi dei "transfughi" nostalg ic i del loro rece nte passato. Se in untale quadro s i dovesse poi aggiungere dopo qualche a nno un nuovo muta me nto di nome e tradizioni, a llora s i creerebbero inevitabilmente le premesse cli successivi doloros i provved imenti di riduzione a Quadro o sciogl ime nti , delle quali il s udde tto personale, pur essendo inco lpevo le, ne subisce gl i effetti .
(9) II provvedimento del 1980. se da un lato ha fallo " pulsare" il c uore nostalg ico dei "vecc hi e nuov i kepì " uniti idealmente ai concetti cli rapidità e velocità caratteristici delle Voloire, dal!' a ltro ha proposto una seria dicotomia cli impiego operativo ne ll' ambito del reggimento. Infatti i gruppi, dotati di ar mame nto idoneo a l Supporto Diretto, vengono di fatto separati operativamente e psicologicamente dal Comando di reggimento che conserva la sua immutata funzione di organo cli comando del Supporto Generale. Non v'è dubbio che l'assegnazione, a quel tempo ventilata , del materia le da 155/39 FH 70 e rifiutata - perché " ruotata" - da certi ambienti poco " avvertiti" delle Vo loire avrebbe indubbiame nte ev itato ta li inconvenienti. Tale dicotomia verrà s uperata so lo ben I J an ni dopo nel I 99 1 con l' assegnazione al I O ed a l 2° Gruppo del materiale FH 70, troppo tardi. come ved rem o, per volere un sig nificativo effetto.
[10) 11 I 992 che nella pratica egna, speriamo temporaneamente, la fin e ciel 2 ° Gruppo, rapprese nta certamente un anno nero nella storia ciel Reggime nto a Cavallo c he paga a caro prezzo l'applicazione all'artiglieria italiana, con oltre 50 anni cli ritardo, della struttura organica dei reggimenti ingles i della 2" Guerra !Vfondiale. Tal e provvedimento che opportu namente, ma assai tardivamente, cerca di porre un freno a g uasti de lla ri strullu razione ciel 1975 (gruppi autonomi), determina anche un grave " indebolimento" del Reggimento Artiglieria a Cavallo, praticamente riclouo, dopo l 05 anni cli storia, a poco più di un gruppo, e le c ui carenze fisiologiche e strutturali no n mancheranno cli far sentire negli ann i a veni re tutta la loro pericolosa influenza negativa, in term ini di urgenza cli mantenere ad un adeg uato livello il glorioso retaggio cli cultura e cli tradizioni a fronte dei gravosi impegni addestrativi operativi. (11) Co n la costituzione nel 1993 delle batterie controaerei di autodifesa nei regg imenti cli artiglie ri a, s i ripropone ne ll'Arma una dolorosa e fallita esperienza degli anni 50 qu ale quella ciel "famoso " (nel se nso di " mi sterioso") 5° Gruppo controaerei dei reggimenti di allora. Anche in questo caso, nonostante un inizio entusiastico, marcato dalla novità , il tentativo cli diffondere una più capillare e nesessaria cultura e/a nell a Forza Armata, avrà risultati disastrosi, s ia pe r il disinteresse generalizzato dei Comandi cli Brigata per un settore vital e della loro sopravvivenza in operazioni (in ossequio ad una antica tradizione de ll a Scuo la di Guerra cli considerare la Specialità c/a fra g li "omissis" de ll'Ordine di Operazione). sia ed anche per un naturale rigetto degli artig lieri terrestri ad un trapianto in casa dei cug ini contraerei (a nche se peraltro util e per servizi territori ali , sgombero po ligon i, ecc.). · Il fallimento de ll' esperienza verrà definitivamente sa ncita nel 2000 con lo scioglimento delle batterie c/a dei reggimenti e la costituzione a SABAUDJA de l 2° Gruppo del 121 ° Re ggimento Artiglieria Controaerei "RAV ENN A".
-235 -
S. H(//hom - cortnlinu
- 236-
NOTE AL CAPITOLO VIII (I) Nello ste~~o periodo . pc:r ordin e urgente di Graziani. il reggimellto deve fornire quattro colonne cli autoca rri (96 automeui) ed in viarle verso El Agheila - Agedabia per il trnsporlo verso ovest. fino a M isurata - Homs. delle tru ppe che stanno ripi egando a pi edi: durante quesw impegno. ci malo pt:r piL1 giorni, ve ngono pe 1·corsc diverse mig l iaia di chi lometri ed il 2° Celere regi stra la clolornsa perdita di una sezione autOCtllTi. accerchiata e catrurata dagli ingl es i nella zona di Ghc111 in es - Agedab iJ ( 1(1 autocarri . 2 U fficiali e 28 art igli e1·i ). (2) Ciò è convalidalo da l seguente apprezzamento ci el Co mandan te dd la Di vi sione corazzata "Ariete" (Gene rale Baldassarre): "Durante il periodo in cui il 2° Cele re ha ope ral o in rinto 1·zo allo sc hi eramen to nel ~etrore "Arie tL:·· sul fronte di Tì:Jbruk . esso si è supe l"ix1111e11lt: rnndollo. con mir:1bi le 1·apidit/1 di interven ti ecl eJfica cia d i fuoco. Magnifica te mpra cl i artigli ere e di Co in an dante il Co lo11nel lo Grati si è dimostralo i11 og ni c ircostan z<1 in faticabi lmente valoroso e capacL' .. .
(3) Anche il Generale Ricca rdo Fautilli (BJ. lspellore dell'Artig lie ria, così scrive al Co111a11dante dal 2° Cekre ( 15 se ttembre 1941 ): ·· Col f)i1ì 1•i1 •0 um1pioci111e1110 ho O/J/Jreso um1e le hu11erie del Foslm reggi111c11/o siano sw te i11 og11i circoswn:o /)Itri ullc glo riose trw li:ion i di 1·1.ilore e di peri:io de/l'Amw ed lthbiuno s11sciww
/'u111111ira:io11e dei Como11dw11i delle 1111ihì :.;cm11u1id11' 1-011 le q110/i hw1110 cooperu10. A i·oi e/re m·etc Sll/!lllli jàrgic1re così soldi ed ugg11crriti rC/!111"/i. ogli llffi"ciali. So1111/ji"ciuli. Artiglieri del 1'os1ro /Jcf reggi111e1110 esprimo il mio ,·il·o elog io cd il 111iu 1·ihm11/1' sal11111 ... (4) Lo Stato Magg iore Regio E~ercito. coi fogli 06190/307 e 062400/307 i n Liata 21 apri le 1942. :,;a 11 cisce che il Comando del Reggirnento Artiglieria Celere (2 ° ) "Emanuele Filibert o Testa di Fe rro" ed I Cìruppi 2° e 3° di bntterie leLl:gere motori zza te di cannoni da 75/27 - mod. t) 11 T.IVI.. le Batteri e 402" e 405" di cannoni mit 1·n gl iere da 20 m111 . mocl. 1935. sono da con:-.ideni rsi disciolte il 17 gennaio 1942 .. i11 segu ito ad avvrn i 111ent1 di guerra·'. (5)
ell'aprile ltJ6-I- un tentati vo - condon o da qualt rn reduci de l 2" Celere guidati dal Signor Lorenw Franchi di Verona di 1·ec upcrnrL' lo Stencla 1-clo del reggim en to. sepolto n Bardia. non ha dato esito fa vo revole. Le ricerc he cond otte nel letto del lu Uadi Gei"l·an non so no state corn nare da successo. Non è improbab il e che. per effett o del la note vo le crosione del lett o de llo Uadi Gerfon . la ca ssa con tenen te lo Stendnrdo possa essere riaffiorata e conseg uc11lc:rnente di <.l rutt a. U na rccen te noti zia. prnven ientc dall' /\w, tral ia. ha però riacceso le speran ze di ritrovarlo. Sembra che ne l Mu sco Nazionale di Camherra si a esposto uno Stendard o Ital iano port.irovi cb unilit austrnlia11e che hanno comb, tltutu in .A .S. du rante la 2° Guerra Moncl i;i le. Se questo fa tt o potesse esse re ve rificato. poiehè 11 011 ri .·ultano disper~i o perduti altri Stendardi di Arti):èli e1·i a o di Cavalleria, non si può escl udere a pri ori che lo stesso possa es,e 1·e quel lo del 2° C\:k 1-e. ev icle11terne111 e rit rn vato dag li austi"a li ani dopo la pn~sa cli Bmclia o in rasi success i ve a quel l'att o d'annc.
-237 -
ALLEGATI
- 239 -
ELENCO ALLEGATI A - Elenco Ufficiali che hanno comandato più cli un gruppo ciel Reggimento a Cavall o: B - Comandanti dell e Batterie a Cavallo del 2° Gruppo: C - Cronolog ia essenzia le del 2° Gruppo a Cavallo; D - Quadro Ufficiali del 2° Gruppo durante la l /\ Guerra Mondial e: Dl - Quadro fficia li del resto del reggimento durante la ] A Guerra Mondia le: E - Dal Reggimento Batterie a Cavallo e Autoportate ai Reggimenti Celeri ( 1923 - 1935); F - 2° Celere: Caduti sepo lti ad El Alarnein e di spersi: Specchio perdite in guerra : Specchio decorazioni proposte per iI personale: G - Reggimento J\rli g li eria a Cavallo - Ordine del Giorno del 15 lu gli o 194 1 a Sommacampagna (Verona); H - Decorazioni al V.M. date a personale del 2° Gruppo nella giornata cli lsbuschenskj i o Ust - Choperskij (24 agos to 1942); - Medaglie cl"Argento al V.M. delle Voloire in Africa Settentrionale che danno il nome ai semoventi del 2° Gruppo a Cavallo; L - Comandanti ciel Reggimento Artiglieria a Cavallo; M - Comandanti del 2° Reggimento Artiglieria Cel ere e delle Truppe al Deposito ; N - Comand anti delle Batterie a Cavallo del I O e 6° Gruppo: O - Comandanti delle Batterie a Cavallo del 3° Gruppo: P - Comandanti delle Batterie a Cavallo ciel 4° Gruppo: Q - Comandanti delle Batteri e a Cavallo del 5° Gruppo; R - Brev i note su alcune Caserme che hanno ospitato nel tempo il 2° Gruppo a Cavallo: S - Comandanti del I O Reggimento Art igli er ia Celere e ciel 20 I O Reggimento motorizzato: T - Relatori del Con iglio cli Amministrazione del Reggimento a Cavallo/ 3° Celere; U - Comandanti di Batteria a Cavallo dal 1887 al 1920; V - Elenco dell e fami g lie nobili e titolate i cui membri hanno servito nelle Batterie a Cavallo e nei Reggimenti Ce leri; \V - Riepilogo Decorazioni al V.M. concesse a perso nal e del Reggimento a Caval lo e Ce leri (per quanto noto) ; X - Relazione ciel Generale Mario IvlARAZZANI, Co mandante dell a 3" Division e Celere in Russ ia: Y - Capitolo Vlll del Memoriale del Colonnello Antonio VTLLANI - Cornandante del 3" Regg imento Artiglieria "Principe. medeo Du ca et· Aosta" : Z - Elenco delle biografie cli perso naggi delle batterie non direttamente citali nel testo e nelle note.
- 24 1 -
U.f}icia/e di artig lieria
- 242 -
Allegato "A"
UFFICIALI CHE HANNO COMANDATO PIU' DI UN GRUPPO DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO
- 243 -
Allegato "A"
ELENCO UFFICIALI CHE HA1VNO COMANDATO PIÙ DI UN GRUPPO DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO N. GRADO
COGNOME
NOME
GRUPPO
TOTALE
GRIMALDI
Oli orin o
_'"1, 0
20
2
2 Magg.
LANZO N I
Tito
1o
20
2
3
Magg.
PONZANT
Emanuel e
Io
20
2
4
M agg .
RADICATI di BROZOLO
Giuseppe
20
30
2
5 Magg.
VALE RIO
Alessandro
10
40
2
6 Magg.
MARCI AN I
Giovanni
30
40
2
PIZZO LATO
G av ino
20
'H l
8 Magg.
BAU MG ART NER
Ulrico
1o
20
2
9
Magg.
RUSSO
Pe ricl e
I"
20
2
IO
l'vlagg.
CE RDONIO
A ldo
21 ° 107°
2
11
Magg.
VALDANI
Os valdo
2 1° 107°
12 Magg.
VIOLA
J\ltilio
Io
108°
2
13
Magg.
LORE NZ ETTI
Gaston e
50 107°
2
14
Magg.
TOLENTINATI
Alessandro
1o
2
15
Magg.
BONESSA
Gi acomo
2
16
Magg.
GUCClONE PR ATA
Pier Cesare
30 108° 20 _)
2
17 Te n. Co l. SCLAFANJ
Giuseppe
20
30
2
Te n. Col. CANNONE
Umberto
20
30
2
18 Te n. Col. FIORELLA
Re nat o
20
30
2
19
Rallae le
30
50
2
20 Te n. Co l. IACOPI
Massimo
20
'"l O _)
2
2 1 Ten. Co l. BAZZ O
Domen ico
20
1o
2
I
7
18
M agg.
Magg.
Tc n. Col. TA RTAGLIA
- 245 -
_,
'l O
.)
'"> O
50
10
3
3
Col. Pielro !WMAGNOLI ( 1856 - 1934) 5 ° Comamlante del Reggimellfo a Cavallo
7° Comandante del Reggirnento o Cava llo
Col. Roberto CASANA ( 1864 - 192 1)
Gen. Luca MONTUORI ( 1859 - / 947) U.l]iciale della 4" a Cavallo alla rifondazione ( l 883) e successivarnellfe ( 1914) / 2° Comandante de/fa Scuola di Guerra
Gen. A lessandro COTt!Nl ( 186 ! - 1948) Suhal!erno della 2a a Cava llo ( 1883) e 5 ° Comandante del 3 ° Gruppo
- 246 -
Allegato "B"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 2 ° GRUPPO
-247 -
Allegato "B"
COil1ANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL2 ° GRUPPO 3" BATTERIA A CAVALLO (Venaria Reale - Zo na d"Operazion i, 25 marzo 1848 - ottobre 1850) N. GRADO
COGNOM E
NOME
I
Magg.
CAN ERA cli SA LASCO
Nobi le Vittorio Emanuele
2
Mao·o 00
FERRAR1S
Nobi le Leo nardo
MESE/ANNO ME.~'E'ANNO dic 1883
1884
1884
ott 1887
2" BRIGATA A CAVALLO da 7 mod.1877 dc11'8 ° REGGI MENTO DA CAMPAGNA ( Verona - !Vl il ano. dicemb re 1883 - oltobre 1887) Cap.
PETITTT BAGUA I di RORETO
Conte Agostin o
rnar 1848
nov 1848
2" BRIG ATA da 75/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (!Vlilano - Verona, novembre 1887 - ottobre 19 1I) no v 1887
1888
Enrico
1888
189 1
VIGANONI
Lui g i
189 1
1894
Magg .
BOV IO
Am il ca re
1894
1896
6
Magg.
ROBAGLIA
Nobile Anton io
1896
1898
7
!VIagg.
BERLI GIE RI
Barone Ado ll"o
1898
1905
8
f\llagg.
LA
Tito
1905
1907
9
Magg.
PONZANI
Nobi le Eman uele
1907
1908
10
!Vlagg.
GRlìvlf\LDI (B)
Ottorino
1908
2
Magg.
FE RR ARIS
Nobile Leo nardo
'")
.)
Magg.
CA IRE
4
Magg.
5
zo
I
o tt
19 1I
2" BRIGATA da 75/27 del REGGIMENTO ARTJGLIERIA A CAVALLO ( Mi lan o - Veron a. novemb re 1887 - ottobre 19 11)
191 I
19 13
II
Magg.
CAPELLO
Carlo
12
rviagg .
FER RARIO
Car lo
1913
19 15
13
Magg.
MO NTALTO
Carlo
1915
19 16
14
f\/l agg.
RADICATI cli BROZOLO
Conte Gi useppe
19 16
19 19
15
Magg.
PIZZO LATO
Ga vino
1919
mag 1920
- 249 -
nov
segue Allegato "B"
2° GRUPPO AUTOPORTATO da 75/27 mod.11 del REGGIMENTO l\tflSTO AUTOPORTATO (Zona cl' Armistizio - Crema, luglio 1920 - gennaio 1923)
N.
GRADO
16
Magg.
NOME
COGNOME BIA NCO
MESE/ANNO l\~"'E/ANNO
Ferrucc io
lug 1920
gen 1923
2° GRUPPO A CAVALLO da 75/27 mod. 12 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, gennaio 1923 - otto bre I 934) 17
Ten. Col. GAGGINI
Mario
gen 1923
18
Magg.
Paolo
1925
PERROD
1925 Otl
1934
GRUPPO A CAVALLO da 75/27 del 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE ''E.F.T.F." (Mi lano - Ferrara - Iugoslavia, ottobre 1934 - giugno 1941) 18
Magg.
PERROD
Paolo
ott 1934
1936
19
Magg .
PAC INOTTI
Nobile Giovan ni
1936
1937
20
Magg.
PASTORE
Mario
1937
1938
21
Te n. Col. PACINOTTI
Nobile Giovanni
1938
1939
22
Magg.
NIGRA
Conte Francesco
1939
geo 1940
23
Magg.
SCASSELLATI SFORZO LINI
Nobile Giovanni Battista
gen 1940
mar 1940
24
Magg .
LIDO NI
Nicola
mar 1940
gi u 194 1
2° GRUPPO da 75/27 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Russia, 1° luglio 1941 - 27 gennaio 1943) 24
Magg.
LIDON I
ico la
25
Cap.
RAITERI
26
Cap.
BODO di ALBARETTO e LOTTULO
27
Ten. Col. ALBINI
01 lug 194 1
nov 1941
Mario
nov 1941
1942
Con ce· Carlo Emanu ele
gen 1942
lug 1942
Marcanto ni o
lug 1942
27 gen 1943
2° GRUPPO da 75/27 del 3° REGG1MENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D.A." (Mi lano - Mordano cli Romagna - Casola in Val Senio, 20 giugno - 17 settembre 1943) 28
ITen. Col.I
BOCCHI O
Luigi
- 250 -
I 20 gi u 1943,
17 set 1943 1
segue Allegato "B"
2° GRUPPO da 88/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano, nov em bre 1946 - fe bbraio 1952)
N.
GRADO
29
Magg.
30
Ten. Col. BAUMGA R1
3 1 Magg. 32
Magg.
COGNOME MURERO
NOME
MESFJANNO M_ESFJANNO
Attili o
nov 1946
1948
Ulrico
1948
1949
VICA RIO
Enzo
1949
1951
RUSSO
Pericle
195 1
feb 1952
ER
2° GRUPPO da 88/27 SEXTON del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (M ilano , febbraio 1952 - dicembre 1953)
32
Magg .
RUSSO
Peri cle
feb 1952
oll 1952
33
Magg.
SOLDI
Stefano
ott 1952
1953
34
Magg.
ROLAN DO
Enzo
1953
dic. 1953
108° (CVIII) GRUPPO da 76/52 M18 del R EGG IMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SlVIV. C/C (Milano, gen naio 1954 - apri le 196 I) 35
Magg.
CA.RRERA
Mario
gen 1954
1955
36
Magg .
MOSCATO
Sergio
1955
feb 1957
37
Cap .
CERDONIO
Aldo
feb 1957
ago 1957
38
Magg.
MILANESI
Mario
ago 1957
1958
39
Magg.
BONESSA
Giacomo
1958
apr 1960
40
Cap.
PAVESE
Michele Arcangelo
ap r 1960
ago 1960
VIOLA
Attilio
ago 1960
apr 1961
4 1 Magg.
2° GRUPPO da 105/22 M 7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO DA CAMPAGNA S"MV (Mil ano, settembre 1961 - apri le 1964) Italo
set 196 1
gen 1963
CORTO PASSI
Inico
gen 1963
ago 1963
STRADIOTTO
Angel o
ago 1963
apr 1964
42
Ten. Col. CARDO LETTI
43
Cap.
44 Magg.
-251 -
segue Allegato "B"
2 ° GRUPPO da 155/23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (]Vlilan o, 8 aprile 1964 - IO gennaio 1975) NOME
N.
GRADO
44
Magg .
STRADIOTTO
Angelo
45
Magg .
G CCIONE PRATA
46 Ten. Col. 47
Magg .
48 Ten. Col.
COGNOME
lVJFSEIANNO IVJESF/ANNO
8 apr 1964
ago 1964
_ obi le Pier Cesare
ago 1964
ott 1964
CO RR AD I
Vi tt o ri o
O[l
DE SIMONE
Francesco Sa ve ri o
1966
1968
DE STERLICl-1
l'vlari o
1968
1969
!nico
1969
1971
1971
1973
1973
IO ap r 1975
49 Te n. C ol. CORTOPASSf -50 Ten. Col. MAIO NE 5 1 Te n. Co l. POGGI POLLINI
U mberto
[964
-~
Etlore
1966
2° GRUPPO "Quadro" da 155/23 lVl 44 del REGGThlENTO ARTIGLIERIA.A CAVALLO (M ilan o, ge nn aio - agosto 1975)
[?!Jcap.
] PI CCTOLJ
ge n 1975
Vit a li a no
gc n 1975
2° GRUPPO da 155/23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVAL LO (tvli lan a, agosto I975 - 111a170 198 1)
53 Ten. Col. SCLAFANI
G iu seppe
ago 1975
se t I975
se t 1975
1976
1976
1977
1977
I 978
~
-
54 Cap.
CAN ONE
Umberto
55
PETRO ILLI
Rino
M.agg .
56 Te n. Col. MON ETTI
Luigi
57 Ten. Col. PODDIGHE
Giuseppe
1978
1979
58 Ten. Co l. PIRRONE 59 Te n. Col. CACCAVELLA
Giorgio
1979
1980
Francesco Saverio
1980
mar 1981
- 252 -
-
--
seg ue Allegato "B"
2° GRUPPO da 155/23 M109 G del REGGIMENTO A RTI G LIERIA A CAVALLO (Mi la no, marzo 1981 -... ....... ... .)
COGNOME
NOI\-IE
N.
GRADO
60
Tcn. Col. FIOR ELLA
Renato
mar 198 1
fcb 1982
61
Ten. Col. CACCAVELLA
Francesco Saverio
feb 1982
ago 1982
62
Te n. Co l. SCIUTO
!Viario
ago 1982
1983
Pi ero
1983
1984
63 Ten. Col. SANDOLI
MESE/ANNO i\lIESE/ANNO
--
·-
64
Ten. Col. NARDONE
Francesco
1979
1985
65
Ten. Col. fACOPI
Massimo
1985
1986
Giu seppe
1986
19 88
Sebastiano
1988
1990
Lino
1990
1992
-
66 Ten. Col. LA MONTAGNA 67
Ten. Col. GIULIA NO
68 Ten. Col. PUGLISI 69
Ten . Col. BAZZO
-
·-
Domeni co
1992
-
..
Tr:J· c ,;.,\ - -~
Q. Ce1111i - Funf"am di i \rliglierid o Cura i/o
- 253 -
Caporale della Voloire in unifonne storica
-254 -
Allegato "C"
2 ° GRUPPO - CRONOLOGIA ESSENZIALE
- 255 -
Allcuato "C" /-,
2 ° GRUPPO - CROf\lOLOGIA ESSENZIALE 25 nrnrzo 1848:
Costit uz ione delln 3" a Cavallo su ca nn on i da 8 ed obic i da I 5 li bbre. a l coma nd o ciel Cap. Ago stin o PETlTTI BJ\G LT AN I Conte di R o reto.
VENARIA REALE 1 otto bre 1850 :
Sc iog lime nt o della 3a a Cavall o che d ive nta J I" Batteria dell'un ico reggime nt o da carnp.1g na e sist e nte .
VENARIA REALE 15 ottob re 1871:
Soppress io ne dell a s pcc ialit?1 8 cava ll o.
VE ARIA REALE marzo 1883 :
Costitu zio ne del Nuc leo d i Fo rma z io ne pe r le Batt e rie a Cavallo ne l!' ambi to cl e !J' 8 ° Reggimento ei a ca mpagna.
VERONA 9 d ice mb re 1883:
Cos titu z io ne 2" B ri gata (Gruppo) a Cava ll o su due batte rie (Y e 4" ) e mate riale n re trocarica da 7, mod. 1877. su affusto eia 9. ne i Quartieri S. Barto lomeo (poi Pi a ne ll ) e Catena.
VERONA 15 se tte mbre 1885: 2" Brigata a Cava llo de ll" 8° Regg im enlo da can 1pag na .
MILANO I no ve mbr ~ 1887:
2" Brigata de l Reggime nt o Artig li e ria a Cava ll o.
MILA NO 901:
2" Bri ga ta a Cava ll o d a 75/27 rnocl. 1902. MILANO
estate 1908 :
2" Bri gata a Ca va ll o eia 75/27 rn od. 1906. MILANO
estate
I novembre 19 11: 2 ° Gruppo da 75/27 mocl . 1906 del Reggimento Arti glie ri a a Cavall o . MILANO ago sto 1913:
2 ° G ruppo da 75/27 moti. 1906 de l Regg ime nt o A rtiglieria a ~ava ll o.
PORDENONE I lug li o 1920:
2° Gruppo a utot ras porta to da 75/27 del R egg im ento Mi s to Autoportato.
(Istria e Dalmazia) ZONA D'AR.lVHSTIZJO febb raio 1921 :
2° Gruppo autotras po rtat o da 75/27 del Reggi men to IVI i sto Auto porta to .
CREMA
- 257 -
segue Allegato "C"
7 gennaio 1923 :
2° Gruppo a Cavallo da 75/27 mod . 19 l 2 del Reggim ento Artiglieria a Cavallo. MILANO
I ottobre 1934:
Gruppo a Cavallo da 75/27 del 2 ° Reggimento Artiglieria per Division e Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" . MILANO
14 ottobre 1935:
Gruppo a Cavallo del 2° Regg im ento Artiglieria Celere " Emanuele Filiberto Testa cli Ferro". FERRARA
1 luglio 1941:
2 ° Gruppo a Cavallo eia 75/27 mod.1912 del 3° Reggimento Arti glieria a Cavallo. VERONA - RUSSIA
25 dicembre 1941: Battaglia di Natale. MALO ORLOWKA (RUSSIA) 24 agosto 1942:
Combattimento al seg uito del Reggi mento "Savoia" Cavalleria . q. 213,5 ISBUSCHENSKIJ o UST CHOPERSKIJ
27 gennaio 1943:
Di strutto in combattimento. MALAKAJE,VKA - WALUIKI (RUSSIA)
20 giugno 1943:
2 ° Gruppo da 75/27 mod. 191 2 del 3° Reggimento Ar!iglieria a Cavallo per Divi sione Celere. VERGHERA -GALLARATE
17 settembre 1943: Sciogl imento ciel gruppo. CASOLA IN VAL SENIO (ROMAGNA) 20 nove mbre 1946: 2° Gruppo ruotato da 88/27 (25 libbre inglese) del Reggime nto Artiglieria a Cavallo "Legnano" MILANO 25 febbraio 1952:
2° Gruppo da Campagna da 88/27 "Sex ton" ciel Reggi me nto Artiglieria a Cavallo semovente di Corpo d ' Armata . MILANO
I gen naio l 954:
l 08 ° Gruppo e/e da 76/52 su smv. M 18 del Regg i mento se movente controcarri. MILANO
I settembre 196 l:
2 ° Gruppo da Campagna da l 05/22 su smv. M7 ciel Reggimento Artiglieria a Cavallo da Campagna semovente. MILANO
-258 -
segue Allegato "C"
9 aprile 1964:
2° Gruppo pesante campale da 155/23 su smv. M44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo pesante campale semovente. MILANO
1 agosto 1964:
2° Gruppo pesante campale da 155/23 su smv. M44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo . MILANO
10 gennaio 1975:
2° Gruppo "Quadro" da I 55/23 M44 del Reggimento Art.iglieria a Cavallo. MILANO
20 agosto 1975:
2° Gruppo pesante campale da 155/23 su smv. M44 del Reggimento Artiglieria a Cavallo. MILANO
aprile 1981:
2° Gruppo pesante campale da 155/23 su smv. Ml09 G del Reggimento Artiglieria a Cavallo. MILANO
maggio 1991:
Introduzione in servizio del materiale FH 70 l 55/39.
30 settembre 1992: Scioglimento del 2° Gruppo che assume la denominazione di I O Gruppo, nel quadro della ristrutturazione dei Reggimenti di Artiglieria dell 'Esercito.
- 259 -
1------- -
- - -- -
-
-
---- -
-- I I
1
I
I
I I
I I ~- . . I . ,, I
I I I
•
<t-
•
I
I .• ./1
I
I I
I
I
I I
I I
I
I
I /. I
I
I
I
I
I
I
I
I
I I _____________ _
. . I_ _
·
Co l ont11' /lo delle f-J r11/r'•·ie u ('c11 •a l /o (Ce n •i)
- 260-
Allegato "D"
QUADRO UFFIC.1/ALI DEL 2 ° GRl!PPO DURANTE LA la GUERRA MONDIALE
- 26 1 -
Allegato "D"
QUADRO UFFICIALI DEL 2 ° GRUPPO DURANTE LA J« GUERRA MONDIALE Comando di gruppo: Comandanti
Magg. Carlo FeITario (1915), Magg. Carlo Montalto (l 915 -19 16 ), Ten. Col. Giuseppe Radicati di Brozolo (1916 - 1917; 1918 - 1919)
Aiutanti Maggiori
Ten. Giuseppe Morra (1915 - 1916), Ten. Paolo Langoni (1916), Ten. Felice Bertani (19 16 - J9 17), Ten. Amedeo Domino (1917 - 1918)
Ufficiali Addetti
Sten. Renzulli (1915), Sten. Paolo Dell'Amore (1915) , Sten. Felice Bertani (1916), Ten. Gustavo Cecchinell i (1916), Sten . Severino .Moncalieri (1916), Ten . Amedeo Domino (19 16), Sten . Lu igi Lambruschini (1916), Ten. Aristide M.orghen (B) ( 1917 - 1918) , Sten. Sot_totetti (1917 - 191 8), Ten. Diomede Simonetti (1917 - 1918)
Ufficiai i Medici
Sten. Giovanni Avita (1915 - 1916), Ten. Gaetano Pizzati (1916- 1917)
Ufficiali Veterinari
Ten. Luigi Selli (1915 - 1918)
3a Batteria: Comandanti
Cap. Luigi Bregoli (1915), Cap. Cmfo Maria Conestabile della Staffa (1915 - 1916), Cap. Renzo Brusati (1916 - 1917), Cap. Guglielmo Di Lul]o (1917), Cap. Luigi Greppi di Bussero e Comeliano (1917 - 19 18)
Subalterni
Ten. Leonardo Nardi (1915), Sten. Angelo Visentin (1915) , Sten . Augusto Bassi (B) ( 1915), Sten. Re nzulli (1915) , Ten. Pasquale Miglio (1915), Ten. Alfredo Biagi (1916) , Ten. Augusto Lolli (1916), Ten. Piero Pittaluga (1916), Ten . Raffaele Rosselli ( 1916 1918), Ten. Giuseppe Di Lullo (l 917 - 1918), Ten. Augusto Picozzi (19 17), Ten. Riccardo Intro vìni (1917 - 1918), Sten . Ottaviani (19 I 8)
4a Batteria: Comandanti
Cap. Giuseppe Radicati di Brozolo (1915 - 1916), Cap. Giancarlo Re (1916 - 1917), Cap. Giosafatte Rotondi (1917 - 1918), Cap. Paolo Perrod ( 19 18)
Subalterni
Ten. Mario Sacco (1915), Ten. Leonardo Nardi (1915), Ten. Antonio Banti (1915), Sten. Amedeo Bossi (1915), Ten. Felice Bertani (1916), Ten. Alessandro Lucisano (1916), Sten. Carlo Valerio (1916), Sten. Domino Amedeo (1916), Ten. Simeoni (1916), Sten. Alfredo Biagi (1916 - 1917), Ten. Luigi Lambruschini ( 1916 - 1917), Ten. Alessandro Gambigliani - Zoccoli (1917), Ten. Aldo Petrilli (1917 - 1918), Ten. Augusto Granati (1917 - 1918), Ten. Proserpio (1917 - 1918)
-263-
I
.I
I
L__
G. H RRE!lNER ( IX.57 - / 923 ). Aniglieri{I u Cm 1allo o/ancfo ,e ( Rijks M11 .1"C 11111 - AiV!STERDA/vl)
- 264 -
Allegato "DI J'
QUADRO UFFICIALI DEL RESTO DEL REGGIMENTO DUR4NTE LA la GUERRA MONDIALE
- 265 -
/
Allegato "01"
QUADRO UFFICIALI DEL RESTO DEL REGGIMENTO DURANTE LA la GUERRA MONDIALE
Comando del reggimento: Comandanti
Co l. Ottorino G ri maldi (!915 - 1916), Co l. Roberto Casana (19 16 - l 9 17), Col. Edgardo Guerrieri (1917), Co l. Giacomo Papi (19 l 7 - 19 I 9)
Aiutanti Maggiori in I" Cap. Francesco Parrocchetti Piantanida (19 15 - 19 I 6), Cap. Ri zzardo Rizzardi (1916 - 19 I 7), Ten . Piero Monaco ( 19 I 7 - I919) (B) Uffic iali Addetti
Ten. Mario Alrnici ( I 9 17) , Ten. G iul io Ru sconi ( I 9 17). Cap. G iulio G alimberti (19 J 7 - 19 I 8) , Ten. Aristide Morghen ( I 917 - 19 I 8) , Ten . Robert o Del la Noce ( 1917 - 19 18)
Comando del 1° Gruppo: Comandanti
Magg. Odoardo De Benendelli (19 15 ), Te n. Col. Francesco Parrocchetti Piantanida ( 1916 - 1918)
Ai uta nti Maggiori
Te n. Paolo Perrod (1915), Te n. Luigi Bc rni e ri (1916), Ten. Piero Monaco (19 J 6 - 17), Ten . Carl o Bon (1917 - l 8)
Ufficiali Addetti
Sten. Alfredo Biagi ( 1915) , Ste n. F ul c ieri Pao lucci dc ' Ca lboli (1915) , Sten . Guglielmo Di Lullo ( 1915), Tcn . Viuorio Di Rorà (1916) , Sten. Vittorio Termanini (1916 - 1918) , Ten. Francesco Sciacca ( 1917), Tcn. Villoria Manzi Fè (19 18), Ten . Ferdi nando Bianchett i ( I 918)
Ufficiali Medici
Sten. Pieri no Nigrisoli ( 19 15 - 19 l 6) , Ten . Euge ni o Aguglia ( l 916), Ten . Giovanni Sibilla ( I 916 - 19 I 8)
Ufficiali Veterinari
Ten . .Ionio Boschieri (1915 - 19 17), Ten . G iu seppe Grisoni (19 17 19 18)
Cappellano Militare
Padre Virgilio Della Zuanna ( 1915 - 19 18)
- 267 -
segue Allegato "Dl" 1a Batteria:
ComandanLi
Cap. Francesco Parrocchetti Piantanida ( 1915 ), Cap. Do men ico Gh ezzo ( 1916 - 19 17 ), Cap. Eugen io Piazzo Ii ( 19 17), Cap. Rodo lfo Piccolornini Nalcli Bandini ( 1917- 1918)
Su hai terni
Ten . Fernan do Campane lli ( 1915 ). Sten. Angelo Larnperrico ( 1915 - 1916), Sten. Gu gli elmo Di Lull o ( 1915 - 1917), Sten . Eu ore Fattori ( 191 6) , Sten . Gherardo Malaguti ( 191 6), Sten. Ricc ardo Lan g ( 19 16), Ten. Augusto Picozzi ( 19 16) , Ten. G iovan ni Archi ( 1916), Ten. Vittori o Terrne nini ( 19 16) , Ten. Fra ncesco Sciacca ( 191 6), Sten. Vittorio Ma in ard i ( 1916 - 1917), Ste n. l\ilarce ll o Fracass i ( 19 17), Ten. Bruno Carlo Sores in a ( 19 17), Ten . Marcello Mariani ( 1917), Te n. Edgard o Cristini ( 19 17) , Ten. ìvl arca nto nio Alhini ( 19 17 - 19 18), Te n. L ui gi Mil an i (19 17 - 1918), Ten . Gian Lui gi Guerrieri Go nzaga ( 1917 - 1918)
za Batteria: Co rnandan ti
Cap . Em ili o Del Bono ( 19 I 5), Cap. Ri zza rd o Ri zzardi ( 19 16) , Cap. Ange lo Lamperti co ( 1916 - 1918)
Subalterni
Ten. Ivlari o Becchi ( 19 15 ), Ten. Giulio Ru sso ( 1915 ). Sten. Pier Luigi Bonfanti (19 15 ), Ten. Bruno Carl o So res in a ( 1915 - I 9 16), Sten . Vincenzo Negroni ( 1915 - 19 16), Ten. Lui gi Bi anc hi (1 9 16), Sten . Frances co Vita li ( 19 I 6) , Ste n. Ari stide Morg hen ( 1916). Sten. Ri ccardo Dall ' Ort ( 19 I 6). Sten. Giu seppe Gamal ero ( 19 16), Sten. Giovanni Archi ( 1916), Ten. Paolo Pietro Crosa cli Yergagn i ( 19 15 - 19 18), Ten. Fede ri co Pinn a ( 1917 - 1918), Ten. Roberto Perrone di S. Martino ( 1917- 19 18)
Comando del 3 ° Gruppo:
Comandanti
Ten. Col. Fil ippo Durini cli Bolognano ( 19 15 - 19 I6). Ten. Col. Ettore Bertolè Viale (1917), Ten. Col. Giuseppe Radicati di Brozo lo ( 1917). Magg. Carlo Conestabil e dell a Staffa Cle mentini ( 1917 - 19 18)
Ai utnnti Maggiori
Te n. Giulio Galimberti ( 1915 - 1917), Ten. Carlo Biffi ( 19 17 l 918), Ten . Pietro Peverelli (19 18)
Ufficiali Addetti
Ten. Mario Crespi ( 19 I 5 ). Ca p. Andrea Pi azzes i ( I 9 I 5 - 1916), Sten. Ar naldo Sessa ( 1916), Ten. Alfonso Pagani ( 19 15 - I 916). Ten . Giulio Ruscon i ( 19 I 6 - 1917), Ten. Giuseppe Galliani ( 191 7), Ten. Rodol fo Masc heron i ( 19 17), Te n. Amedeo Domino ( 1917), Ten. Giovanni Battista Mecl in cli Lastua ( 19 17 - I 9 I 8), Ten. larcello Barboni ( 1917 - 1918), Ten. Lu igi Bianchi ( 191 8), Ten. Giulio Pucci ( 1918), Ten. Ugo Peretti (1918), Ten. Sil vio Venzaghi ( 19 18), Sten. Pietro Storti ( 1918)
- 268 -
segue Allegato "Dl"
Ufficia li Medici
Ten. Edoardo Ghezzi ( 19 I 5). Ten. Mario Telese ( 191 6), Ten. Manlio Sces i ( 19 17 - 19 18), Ten. Lui gi Vinci guerra ( 1918)
Ufficiali Veterin ari
Ten. Luig i Gerosa ( 19 15 - 1918)
5" Batteria:
Comandanti
Cap . Elt o re Bertolè Viale ( 1915 - 19 16), Ca p. Mario Becc hi ( 1917), Cap. Raffaele De l Vecchio ( l 9 I7 - 19 18)
Subalterni
Te n. Mario A lrni c i ( 1915 - 1916) , Te n. Raffae le De l Vecch io ( 19 15 - 1916), Ten . Giuseppe F ulvi o Talamo Ate nolfi Brancaccio (B) ( 19 l 6), Ten. Enri co lnterclo nato ( 19 16), Ten. Francesco Provasi ( 1916 - 1917), Ten. Carlo Fe li ce Nicol is di Robii ant ( 1917), Ten. Enrico Fahbrini ( 19 17), Ten. Gi ancarlo Bass i ( 1917), Ten. Ro sario Alioua ( 19 17), Ten. Alessandro Fenocchio ( 19 17), Sten. Ugo Perfetti ( 1917), Ten. Nico la Lidonn i (19 17 - 19 18), Ten. Jack Bosio ( 19 18). Ten. Enrico Quigini Puliga (19 18), Ten. Rolando Rolandi Ricci (B) ( 19 18)
6" Batteria:
Comandanli
Cap . Alessandro Valeri o ( 1915 - 19 l 6) , Cap. Giulio Galimberti ( 19 17), Cap. Gi ancarlo Bass i ( 1917 - 191 8)
Subalterni
Te n. Achill e Ba ttaglia (B) ( 1915 - J 9 16) , Ten. Alfredo Galdi ( 1915 - 1916 ), Sten . Carlo Th à ( 19 15 - 19 I 6) . Ten. Ales andro Puppati ( 19 1S - 19 16), Ten. Paolo lrm ici ( 1916 - 1917) , Ten. Carlo Alberto Martina di Co rne gli ano ( 191 6 - J 917) , Ten. Sii vio Anse lrn ett i ( 19 17), Ten. Massimili ano Giaconia ( 1917 - 19 J 8) , Ten. Cesare Biffi ( 19 17 - 19 18). Sten. Raffae le Rossetti ( 19 17- 19 18), Sten. Picone ( J 917 - 191 8), Ten. Giuseppe Cal lori di Vi gnate (B) ( 19 18)
Comando del 4° Gruppo: Co mand anti
Ten. Col. Gi aco mo Di Marscia no o Testa Di Marsc iano ( 19 15 19 16) , l'Vlagg . Antonino Grimaldi dei Serra va ll e ( 19 16 - 19 l 7), Magg. Alessan clr0 Valeri o ( 19 17 - l 918)
Ufficiale addetto alla persona di Amedeo d'Aosta , Duca de ll e Pugli e
l'Vlagg. G ian Ange lo Medici cli lvlari gnano ( 19 15 - 1916)
-269 -
segue Allegato "Dl"
Aiutanti Maggiori
Ten. Vittorino Roveglia (1915), Ten. Pietro Allodi (1915 - 1916), Ten. Umberto Sacco (1917), Ten. Amelio Veronelli (1918)
Ufficiali Addetti
Cap. Umberto Bortolani (1915), Sten. Giosafatte Rotondi ( 1915), Sten. Giancarlo Bassi (1915), Ten. Giuseppe Trocchi (1915 1916), Ten. Piero Pittaluga (1916), Sten. Pio Ghislieri (1915 1916), Cap. Raoul Valfrè Di Bonzo (1915 - 1916), Ten. Carlo Gelmetti (1916), Sten . Luigi Nigra ( I 9 I 6 - 1917), Sten. Antonio Greppi (1916 - 1917), Sten. Tagliabue (1916 - 1917)
Ufficiali Medici
Ten. Salvatore D'Angelo (1915 - 19 16), Sten. Virgili (1917 - 1918)
Ufficiali Veterinari
Ten. Giuseppe Bavassano (I 915 - 17)
7a Batteria: Comandanti
Cap. Alessandro Faraggiana di Sarzana ( 1915), Cap. Luigi Greppi di Bussero e Cornei iano ( 1916 - 1917), Cap. Eugenio Piazzo li ( 1917 - 1918)
Subalterni
Ten. Cesare Rocca (I 9 I 5 - I 9 I 8), Ten . Angiolo Borghini de ' Baido vinetti (B) (1915 - 1918), Ten. Romeo Arrigoni ( l 9 I 5), Sten . Giancarlo Bassi (19 15 - 1916), Ten . Giancarlo Re (19 15 - 1916), Ten . Giuseppe Callori di Yigna)e (] 916) , Ten. Pio Ghisl ierj (19'16), Ten. Alessandro Gambigliani Zoccoli (191 6), Ten. Augusto Lo11i (19 17), Sten. Del Bò (1916 - 1917), Sten. Piero Lizier (1917), Ten . Umberto Sacco (1917), Ten. Pietro Peverelli (1918)
8" Batteria : Comandanti
Cap. Ludovico Somigliana (1915), Cap. Renzo Brusati (1915 1916), Cap. Pio Ghislieri (1916 - 1918)
Subalterni
Ten. Pio Ghislieri (1915), Ten. Paolo Dell 'Amore (1915), Ten. Pio Laderci (1915 - 1916), Ten. Luigi Greppi di Bussero e Corneliano (1915 - 1916), Ten. Giosafatte Rotondi (l 916), Ten. Giancarlo Re (1915 - 1916), Ten. Giannozzi (1916), Ten . Augusto Vitali ( 1917), Sten. Severino Moncalieri ( 1917 - 1918), Ten. Umberto Krentzlin (]9 17 - 1918), Sten. Carlo Malvani (1917 - 1918), Sten. Angelo Yisentin ( 1917 - 1918)
-270 -
Allegato "E"
DAL REGGIMENTO BATTERIE A CA VALLO E AUTOPORTATE AI REGGIMENTI CELERI (1923 - 1935)
- 271 -
Allegato "E"
DAL RGT. BTR. A CAVALLO E A UTOPORTATE AI RGT. CELERI (1923 - 1935)
1923 RGT. BTR. A CAVALLO E AUTOPORTATE
~---- ~-- - --- -
2 ' cav
3°PO RTATO
14
APRILE A
1° RGT . PE. CAM . CASALE
C AVALLO
I 3 ° cav
11 · ;av
FEBBRAIO
19 2 8
1928
I RGT . A .
Ì 4° PORTATO
I
I
2°cav
SO L O
]
2° RGT . PE. C AM . MANTOVA
MATERIALI
19 31
I
RGT. A . LEG GERA ( TREVISO )
I
I
°e a
v
..---------...3
(SCIO LTO )
1934
GIU GNO
r
•
a
2 °cav
'
coo~ I L
____ .1 I
1934 RGT . A . LE GGE R A ( TREVISO)
- I- I
- - -, 3°t.m.
1
_J
I
CDO RGT.I
I
-
-
-
_J
1 OTTOBRE 1934
11 ° I~ r;;~~s~~-_j--iPE2°/. CAM .
~ - -- - -- -.....
DA 105i2 ,_
_ __
j
91
2 · c ~LE RE~
jF ERR ARA~ -
2/ 6 °
--
PE . CAM .
( MO DENA)
DA 105/ 2e
2 °/ 3°
I
PE . CAM .
DA 105/
- 273 -
__ J
S. Burburn - Sassi di MATEHA
- 274 -
Allegato "F"
2 ° CELERE: CADUTI SEPOLTI AD ELALAMEIN E DISPERSI, SPECCHIO PERDITE IN GUERRA, SPECCHIO DECORAZIONI PROPOSTE PER IL PERSONALE
-275 -
Allegato "F"
CADUTI DEL 2 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "E.F. T.F." SEPOLTI NELL'OSSARIO DI ELALAMEIN N.
NOME
COGNOME
GRADO
DATA MORTE
I
AME DOLA
Mario
Maresciallo
25 dic 1941
2 ,.,
APR ILE
Sebastiano
Artigl iere
I O ap r 1944
.)
BALESTRI
Raffaello
Artigliere
05 gen 1942
4
BATTlSTINI
Carlo
Artigl iere
29 dic 194 1
5
BENNATI
Turiddu
Artigliere
28 dic 1941
6
BONANNI
Giuseppe
Tenente
15 giu 1941
7
BOSSI
Pi etro
Caporale
10 dic 1941
8
CASTAGNO
Carlo
Caporal Maggiore 25 gi u I 942,
9
CIANI
Antonio - Fausto
Artigl iere
15 giu 1942
IO
CIERI
Francesco
Artigliere
14 gen 1942
11
CIUFFI
Giuseppe
Caporale
I 5 giu 194 1
12
FAMIGLI
Sergio
Artigliere
12dic 1941
13
GHINASSI
Michele
Artigli ere
15 giu l941
14
GIRARD I
Giovanni
Artigliere
04 ott 1945
15
MORETTI
Gi ovan ni
Artigliere
09 gen 1942
16
NONNI
Alessandro
Artigliere
05 gen 1942
17
SBARDELLATJ
Domen ico
Caporal Maggiore 24 clic 1941
18
TROLETTI
Leonida
Caporal Maggiore
- 277 -
12gen 1942
segue Allegato "F"
CADUTI APPARTENENTI AL 2 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE LE CUI SALME NON SONO STATE TROVATE N.
NOME
COGNOME
GRADO
DATA MORTE
1
ANTO ELLI
Carlo
Artigliere
23 nov 1941
2
AQUILINO
Angelo
Artigliere
13 gen 1942
3
COLO MB ERO
Ernesto
Sergente
1942
4
DOSSENA
Giovanni
Caporal Maggiore non nota
5
MANIA
Nicola
Artigliere
21 ago 1942
6
MARCELLO
Luca
Artigliere
23 lug 1942
7
NESTI
Ofanto
Artigliere
15 gen l 942
8
PALUSO
Sebastiano
Artigliere
21 dic 1941
SALME TRASLATE IN ITALIA 1
Bruno
COSTADONE
Caporale (Med.Br.V.M. )
..
21 no v 1942
ALTRI MORTI DEL REGGIMENTO
N.
NONIE
COGNOME
GRADO
1
BONANNl
Giuseppe
Tenente i.g.s.
2
GUANTIERI
Alessandro
Sottotenente
3
MARCHI
Ali gi
Sottotenente
4
PIROCCHI
Alfredo
Sottotenente
5
SERRAINO
Salvatore
Serg. Magg.
6
PASQUALONE
Angelo
Sergente
7
ANTONIETTI
Antonio
Caporal Maggiore
8
BERUTO FORNERA
Enrico
Caporal Maggiore
9
OLEARO
Sereno
Caporal Maggiore
10
SEDRO
Aldo
Caporal Maggiore
11
ARTIS1
Pietro
Caporale
- 278 -
DATA MORTE
segue Allegato "F"
NOME
GRADO
COGNOME N. 12 BRLNI 13 CIGOLINI
Fedele
Caporale
Virgi nio
Caporale
14
CURZOLA
Pietro
Caporale
15
GIANNI
Tristano
Caporale
16 17
LUPI
Francesco
Caporale
MAGNOLFI
Al berto
Caporale
18
MANETTJ
Silvano
Caporale
19 20
MARINI
Michelangelo
Caporale
PELLEGRINI
Giulio
Caporale
21
BARTOLOTTJ
Antonio
Artigli ere
22
BOSSI
Luig i
Artigliere
23
BURIOLI
Davide
Artigliere
24
CASETTA
Li vorno
Artigliere
25
CONTI
Sergio
Artigl iere
26
COLLI
Santi
Artigliere
27
EGITTO
Alberto
Artigliere
28
FARI ELLA
Primo
Artigliere
29
GIGLIESI
Gino
Artigl iere
30
GOl
Mario
Artigli ere
31
GUARNIERI
Armisda
Artigli ere
32
LANFRANCHI
Lu igi
Artigliere
33
LEONI
Costantino
Arti gliere
34
MASOTTI
Pietro
Artigl iere
35
MARNONJ
Guido
Artigliere
36
NOFFERINI
Filippo
Artigliere
37
NUCCI
Cristoforo
Art igliere
38
PASQUIN I
Luc iano
Artigliere
39
REGGIANI
Enzo
Artigliere
40
RIGO
Alessandro
Artigliere
41
TORRIN I
G iu seppe
Artigliere
42
ZAMBER NARDI
Carlo
Artigliere
- 279 -
DATA MORTE
segue Allegato "F"
CADUTI DEL 2° CELERE PRESSO ALTRI REPARTI E FRONTI N.
NOME
COGNOME
GRADO
I
CASTAGNA
Guido
Capitano
Africa
2
GARGANI
Sten io
Sottotenente
Africa
3
PARD I
Leopo ldo
Ten. Col.
Africa
4
PARODI
Pietro
Capitano
Africa
5
RAVALLI
Guelfo
Tenente
Africa
6
SANT' ANDREA
Alessandro
Te ne nte
Ru ss ia
7
SCALIS E
Aldo
Sottotenente
Africa
SPECCHIO DELLE PERDITE SUBITE DAL 7 APRILE AL20 SETTEMBRE 1941 DEL2° REGGI1vlENTO ARTIGUERJA CELERE DECEDUTI - Ufficiali - Sottufficiali - Truppa Totale
4
26 31
FERITI - Ufficiali - Sottufficiali - Truppa Total e
4
5 65 74
DISPERSI - Ufficiali - Sottufficiali - Truppa Totale
6 4 42 52
Mancano tutti i caduti, feriti e dispersi dal settembre 1941 al gennaio 1942.
-280 -
segue Allegato "F"
SPECCHIO DEI PROPOSTI A RICOMPENSE AL V.M. ED A PROMOZIONI PER 1l1ERITO DI GUERRA DEL 2 ° CELERE FINO AL SETTEMBRE 1941 a.
Italiane
GRADO DELLE DECORAZIONI PROPOSTE M edag li e d'Argento al V.M.
Ufficiali Sottuffic iali Truppa TOTALE
(1) (2) (3)
b.
M edag li e di Bron zo al V. 11.
3 (1)
19 4 14 (3) 37
-
4 (2)
7
= di cui = di = di
2 a lla me moria c ui 1 a lla memo ri a c ui 2 alla me mori a
Tedesche - Ufficiali - Croc i di Ferro di I" classe n. - Croci di Ferro cli 2" c lasse n.
IO
- 1htppa - Croc i di Ferro di 2' classe
11 .
2
- 281 -
Croci di G uerra al V.M .
Promozioni e passagg i in SPE ·'111e1ito cli guen,.i"
14
3 5 I
7 18 39
9
S. Barbara (Polillico tedesco)
- 282-
Allegato "G"
REGGIMENTOARTIGLIERIAA CAVALLO, ORDINE DEL GIORNO DEL 15 LUGLIO 1941 A VILLAFRANCA (VERONA)
- 283 -
Allegato "G"
REGGILl1ENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO Sommac ampagna, 15 lu glio 1941
ORDINE DEL GIORNO Quadro di battaglia del Reggimento Artiglieria a Cavallo, facente parte della 3a Divisione Celere "Pri ncip e Amed eo Du ca d'Aosta'' a li ' att o del la costituzione del Corpo di Spedizione Italiano in Ru ss ia (C.S.I.R. ).
Comando del reggimento: Com a ndante
Col. Cesare COLOMBO
Aiutante Maggiore la
Te n. Giannino CASTAGNONE
Ufficiali Addett i
C a p. Giuseppe CAFFI , Cap. amm. Francesco RUSSO , Ten . Giu se ppe RADICE FOSSATI , Ten. Mario SARNO , Ten. Ludovico co . DAL VERME, Ten. Francesco VIDA , Ten. Tommaso PIOZZO di ROSIGNA O , Ten . cappellano Don Olindo DEL DO NO (B) , Sten. Alberto BRAMBILLA, Sten. Mario VALSECCHI, Sten. Aldo SIIVIONE, Sten . Stani s lao \!ETERE Sten. Quarto ZAIYJBO I
1° Gruppo: Com a ndante
Magg. Anlongiulio SALVETTI
Aiutante Maggiore 2a
Sten. Giovanni CA TONE
Ufficiale Top ografo
Sten . Giovanni PANETTA
Capi Pattu gli a OC
Ten. Roberto PALLINI. Te n. Oreste CAMPA A,
fficialc Veterinario Ufficiale Medico
Ten . Carlo MO E Sten. Lino LORENZONl
- 285 -
segue Allegato "G"
l " Batteria a Cavallo: Co mand ante
Te n. Luigi BREGOLI (B)
Subalterni
Te n . Adriano Bar o n e IVI AGI BRA S C H I (B ) , Sten . Enrico REGG IANL, Sten. Luig i GlORDA I
zaBatteria a Cavallo: Comandante
Ten . G iovan ni MARCONE TERZAGO
Subalterni
Ten. M au ri zio Marchese FRACASS I - RATTI - M E TONE di TORRE ROSSANO , Sten. Domenico DESPAS, Sten . Fran cesco MARGIOTTA
1° Reparto l\ilunizioni e Viveri: Comand anle
Te n. Francesco SPANIO
Subal terni
Ten . Angelo GRAZIAN
2° Gruppo: Comandante
Ten. Co l.
icola LIDONNI
Aiutante Maggiore 2a Ten. Alessa nd ro SANTANDREA o SANT' A DREA Ufficiale Topografo
Ten. Oclclino CAVAZZI NI
Capi Pattuglia OC
Sten . Raffaele MERIALDI o M E RIOLDI, Sten. Albo i no CASTELLETTO
Ufficiale Veterin ario
Ten . Mario RUSSI
Ufficiale Medico
Slen. Vincenzo CORSI
- 286 -
segue Allegato "G"
3a Batteria a Cavallo: Comandante
Ten . i.g.s. Carlo Emanuele co. BODO di ALBARETTO e LOTTULO
Subalterni
Ten. Alfonso BUTERA, Ten. Camilla BORGNA, Tcn . Giuseppe MALMUSI
4a Batteria a Cavallo: Comandante
Ten. Mario MANCA PINNA
Subaltern i
Ten. Gianpietro MAGNANI, Sten. Giovanni Battti sta PUTHOD , Sten. Ludovico FUSCO
2° Reparto Munizioni e Viveri: Comandante
Cap. Mario RAITERI
Subalterni
Ten. Mario MELCHIORI
3 ° Gruppo: Comandante
Magg. Vince nzo co. BORGHINI de ' BALDOVINETTI
Aiutante Maggiore 2a
Ten. Renato BRUNELLI (B)
Ufficiale Topografo
Ten . Etto re BOSELLI
Capi Pattuglia OC
Sten. Guccio co. BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI, Sten. Aldo MONTEGGIA
Ufficiale Veterinario
Sten. ROSSI
Ufficiale Medico
Sten. Augusto PILOTTI
-287 -
seg ue Allegato "G"
5" Batteria a Cavallo:
Comandante
Ten . Giu seppe co. MAJ ONI d ' INTIGNA N O
Subalterni
Te n. Pao lo Marchese SOLAROLI cli BRIO A . Sten. Giovanni Battista CASARTELLI, Sten . Franco ZUCCHI
6a Batteria a Cavallo: Comandante
Cap . Mario ARG ENTON (B)
Subalterni
Te n. Silvio COZZANI (B) , Sten . Marco MA RZARI
OVARO , Sten . Enri co
2° Reparto Munizioni e Viveri: Co mandante
Cap. Gi an Luigi Marchese GUERRIERI GONZAGA
Subalterni
Sten. Luchino co. DAL VERME
J. G!:..LRL/N(;S ( / 859 - 19313): A rtiglieria a Carn i/o olandese
- 288 -
Allegato "H"
DECORAZIONI AL V.M. DATE A PERSONALE DEL 2 ° GRUPPO NELLA GIORNATA DI ISBUSCHENSKJI O UST - CHOPERSKIJ (24 AGOSTO 1942)
- 289 -
Allegato "H"
DECORAZIONI AL VALOR MILITARE DATE A PERSONALE DEL 2 ° GRUPPO NELLA GIORNATA DI ISBUSCHENSKJI o UST CHOPERSKTJ (24 AGOSTO 1942) l) Medaglie di Bronzo al Valor Militare:
GRADO
2)
COGNOME
NOME
LOCALlTÀ (*)
Ten. Col.
ALBIN I
Marcantonio
q . 213,5 Ust Choperskji
Cap.
BODO DI ALBARETTO
Carlo Emanuele
q. 213 ,5 Ust Choperskji
Cap.
GERMAN I
Giorgio
q. 213,5 Ust Choperskji
Ten.
SANTANDREA
Alessandro
q. 213,5 Ust Choperskji (.
Paolo
q. 213,5 Ust Choperskji
Serg. Magg. BERTULAZZI
Vittorio
q. 213,5 Ust Choperskj i
Serg.
Gian Carlo
q. 213,5 Ust Choperskj'i
Cap. Magg. NONNI
Enrico
q. 213,5 Ust Choperskj i
C.le
ERRANJ
Pietro
q . 213,5 Ust Choper kji
C.le
PEDENZOLI
Italo
q . 2 I 3,5 Ust Choperskji
C.le
GA DOLFI
Lidio
q. 213 ,5 Ust Choperskji
C.le
LIPPARI I
Gino
q . 2 13 ,5 Ust Choperskji
Art.
BEDESCHI
Elio
q. 213 ,5 Ust Choperskji
Art.
PORF IRI
Quinto
q . 213 ,5 Ust Choperskji
Art.
SPOCCOLO
Giovanni
q . 213 ,5 Ust Choperskji
Croci di Guerra al Valor Militare: Cap.
SOLAROLI di BRIONA
RONCHINI
(*): Nome inizialmente dato all a battaglia eia parte dell 'artiglieri a prima che si affermasse la denominazione di lsbuschenskji, usata dall a cavalleria.
-291 -
S. Bcirbara, Quartiere Bonaparte - r>RAGUIGN,'\N
- 292-
Allegato "I"
MEDAGLIE D'ARGENTO AL V.M. DELLE VOLO/RE IN AFRICA SETTENTRIONALE CHE DAVANO IL NOME AI SEMOVENTI DEL 2 ° GRUPPO A CAVALLO
- 293-
Allegato "I"
1v!EDAGLIE D'ARGENTO AL V.M. DELLE VOLO/RE 1/\l AFRICA SETTENTRIONALE CHE DANNO IL N01l1E AI SEMOVENTI DEL2 ° GRUPPO A CAVALLO
1) 4" Batteria a Cavallo "Sirtica":
PEZZO
2)
3)
COGNOME
GRADO
NOME
Io
Ten.
DAPRETTO
20
Tcn .
CORDERO di MONTEZEMOLO {B) Ottav io
30
Magg.
COGNI
A leardo
40
Teo. Col.
BUFFA (B)
Giu li o
50
Scrg.
AFFRICAI
Giuseppe
60
Cap. Magg.
PANZERA
Ermenegildo
Ru gg iero
5" Batteria a Cavallo ".Marmarica":
10
Ten.
CARRERA
Mario
20 ") 0 .)
Cap.le
MAGGI
Ambrogio
Ten .
DUBINI
Filippo
40
Art .
CANTONI
Renato
50
Art.
LOCATEL U
Luigi
60
Magg .
PARDI
Leopoldo
6" Hatteria a Cavallo "El Alamein":
10
Ten .
CALABRESI (B)
Ennio
20
Art.
VILLA
Giovanni
V
Sten.
ANANIA
Giuseppe
40
Ten. Co l.
CAPODIFERRO (B)
Cataldo
50
Sten.
GARGANO
Antonio
60
Ten .
BELLORA
Archim ede
- 295 -
S. Rarbora - SABAUDI/\
- 296 -
Allegato "L"
COMANDANTI DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CA .VALLO
-297 -
Allegato "L"
COMANDANTI DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mi lano - Zona cli Guerra. I novembre 1887 - 30 giugno 1920) O
N. GRADO
COGNOME
NOME
1
Co l.
GUY
Giuseppe
2
Co l.
VOLPINI
.)
Co l.
4
1VIESFJANNO MESFJANNO I nov 1887
1891
Carlo
1891
1898
OLLIVERI
Luigi
1898
1905
Col.
GUICCIARDI di CERVAROLO
Conte Carlo
1905
19 1I
s
Co l.
ROMAGNOLI
Pietro
I 91 I
1912
6
Col.
GR IM ALD I
Ottor ino
1912
1916
7
Co l.
CASA A
Barone Roherto
1916
ap r 19 I 7
8
Co l.
G ERRIERJ
Conte Edgardo
apr 1917
ago I 9 17
9
Col.
GUY
Giacomo
ago 19 17
30 giu 1920
,,
REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (Mi lano. I lugli o 1920 - 7 gennaio 1923) O
9
Co l.
PAPI
Giacomo
I l ug 1920
7 gen I 923
REGCJMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO ( lilano, 7 gennaio 1923 - 30 settemb re 1934) 9
Co l.
PAPI
Giacomo
10
Col.
GAGGINI
Mario
11 Col.
VALERIO
Alessandro
- 299 -
7 gen 1923
1930
1930
gc n 1934
gen 1934
set 1934
segue Allegato "L"
3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "P.A.D.A." (Mi lan o - Africa Settentrionale, I O ollobre 1934 - 4 novembre 1942)
N.
GRADO
COGNOME
NOME
JI
Co l.
VALERIO
A lessandro
12
Col.
RIZZARDI
J3
Col.
14
Col.
15
MESE/ANNO lVlF.SF/ANNO I ott 1934
1936
Conte Rizzardo
1936
1938
RE
Nob. Gian Carlo
1938
1940
RUGGERI LADERCHI (H)
Co nte Cesare
1940
mar 1942
Ten. Col. . OMIS di POLLONE (B) (int)
Conte Antonio
mar 1942
apr 1942
16
Col.
BERTON (B)
Giuseppe
apr 1942
ago I 942
17
Col.
VILLANI
Antonio
ago 1942
nov 1942
3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Verona - Russia, I O luglio 1941 - 27 gennaio 1943 )
Cesare
1 lug 1941
1942
Ten. Col. SALVETTI (int)
Antongiulio
gen 1942
feb 1942
20
Col.
Paolo
feb 1942
rnag 1942
21
Ten. Col. SALVETTI (int)
Antongiulio
mag 1942
giu 1942
22
Col.
Dome nico
giu I 942
27 gen 1943
18
Col.
19
COLOMBO
PERROD
MONTELLA
3 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D.A." (Mi lano - Lugo di Romagna, 1° luglio - 17 settembre I 943 ) 23
ICol.
I PACINOTTI
Nobile Giovanni
- 300 -
I lug 1943
17 set 1943
I
segue Allegato "L"
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Mi lano, I O novembre 1946 - 9 dicembre 1953)
N.
GRADO
COGNOME
NOME
24
Col.
De NATALE
Giovanni
25
Col.
YEDOVATO
26
Ten. Col. COGNI (int)
27
Col.
28
Col.
MESE/ANNO MESF/ANNO 1 nov 1946
1949
Guido
1949
1950
Aleardo
1950
1951
BORLA
Um berto
1951
1952
GIRAUDO
Giuseppe
1952
9 dic 1953
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE DI CORPO D'ARMATA (Milano, 1O dicembre 1953 - l O ottobre 1957) Roberto
IO dic 1953
gen 1955
Pericle
gen 1955
feb 1955
BAUMGARTNER
Ulrico
feb 1955
1956
ANGIONI (B)
Franco
1956
l ott 1957
29
Col.
30
Ten. Col. RUSSO (s. v.)
31
Col.
32
Col.
ROMANO
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE CONTROCARRI (Milano, I O ottobre 1957 - 14 aprile 1961 )
33
Col.
VENTURA
Emanuele
34
Col.
De SIMONE ( 8 )
35
Col.
ROSSINI
lottl957
1959
Ado lfo
1959
1960
Roberto
1960
1O apr 1957
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE (Milano, 15 aprile 1961 - 30 ottobre 1963) 36
Col.
MAGLIETTA
Aldo
37
Col.
CASALINI
Francesco
- 301 -
15 apr 1961
1962
1962
30 ott 1963
segue Allegato "L"
REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mi ]ano, 31 ottobre 1963 ) N.
38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
GRADO Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col.
COGNOME
LI GOBBI (MOVM) SORCE NANNI AMARO SCOTTI Di UCCIO BONELLI LUPPIS BALISTRERI CORTOLEZZIS De SIMONE CARONIA FASCIANI CIVITA SILVERI BERTONCIN TORSELLO ZIGNANI OROFINO D' AVOSSA CROCE D'UBALDI DRI GIUBBINI FERRONI PANSARELLA GIGLIO BARACCHINI CAPUTI RIZZO GIORDANO de MILATO ERAMO REPETTO BUCCI EONI
MESE/ANNO l\tIESE/ANNO Alberto 31 ott 1963 1964 Agostino 1964 1965 Luciano 1965 1966 Pier Luigi 1966 1967 Federico 1967 1968 Mario 1968 1970 Ludovico 1971 1970 Ivano 1971 1972 Steli o 1972 1974 Francesco Saverio 1974 1975 Francesco 1975 1976 Giuseppe 1976 1977 Giovanni 1977 1978 Ettore 1978 1979 Diego 1979 1981 Alfredo 1981 1982 Alberto 1982 1983 Giuseppe 1983 1984 Gianalfonso 1984 1985 Giulio 1985 1986 Giuseppe 1986 1988 Oscar 1988 1990 Giuseppe 1990 1991 Giuseppe 1991 1992 Giuliano 1992 1994 Roberto 1994 1995 Luigi 1995 1997 Sergio 1997 1998 Camillo 1998 1999 Donato 1999 2000 Luciano 2000 2002 Bruno 2002 2003 Maurizio 2003 NOME
- 302 -
Allegato "M"
COMANDANTI DEL 2 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE E DELLE TRUPPE AL DEPOSITO
- 303 -
Allegato "M"
COMANDANTI DEL 2° REGGIMENTO ARTIGUERIA CELERE "EFTF" (EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO) (Ferrara, ottobre 1934 - Bardia, A.S . gennaio 1942)
N.
GRADO
NOME
COGNOME
MESE/ANNO MESF/ANNO
I
Co l.
IvIARClANl
Giovanni
I ott 1934
30 set 1936
2
Col.
MARTORELLI
Mario
1 ott 1936
19aprl937
3
Co l.
MIELE
Alighi ro
4
Col.
FACCIO
Mario
5
Col.
GRATI
Giulio
20 apr 1937 30 ago 1938 I set 1938
11 giu I 940
12 giu 1940 17 gen 1942
COMANDANTI DELLE TRUPPE AL DEPOSITO DEL2° CELERE (Ferrara, nov. 1934 - set. 1943)
1
Magg .
GENOCCHI
Gaelano
nov 1934
sel 1935
2
Magg .
MIRIANO
Giovanni
set 1935
gen 1936
/)
.)
Magg.
BRIVIO GAB UTTJ Di BESTAGNO
Carlo
gen 1936
dic 1936
4
Magg.
gen. 1937
nov 1937
5
Magg.
DEBE EDETT I
Umberto
nov 1937
dic I 938
6
Magg.
MAFF I
Maffino
gen 1939
mag 1940
7
·Magg.
DELLE FRATTE
Lorenzo
mag 1940
ago 1941
8
Magg .
MAFFI
Maffino
ago I 94 1
set 1943
9
Magg.
TRAPANI
Giulio
ott 1943
1945
- 305 -
Jeu11 Bellcgw11be - 1vfartirio di S. /J urlmm - DOUAI
- 306 -
Allegato "N"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 1 ° E 6° GRUPPO
- 307 -
Allegato "N"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 1° GRUPPO BRIGATA BATTERIE A CAVALLO del CORPO REALE D'ARTIGLIERIA (Venaria Reale - Zona di Guerra, 1831 - 1849) N.
GRADO
COGNOME
NOME
l
Magg.
MORELLI di POPOLO
Conte Vincenzo
2
Magg.
BALBO BERTONE Di SAMBUY
Conte Emilio
3
Magg.
4 5
:MESE/ANNO ME.5E/ANNO mar 1831
dic 1831
1831
1833
LUSERNA D' ANGROGNA Marchese Alessandro
1833
1840
Magg.
FERRERO Della MARMORA
1840
1848
Magg.
PONZA di S. MARTINO Conte Coriolano
1848
1849
Marchese Alfonso
BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO del REGGIMENTO DA CAMPAGNA (Vena.ria Reale , 1849 - 1859) 6
Magg
TURTNETTI Di PRIERO Marchese Demetrio
1858
1859
BRIGA'IAARTIGLIERIAA CAVALLO del 1° REGGIMENTO DA CAMPAGNA (Venaria Reale - Zona di Guerra, 1859 - J 860) 7
Magg.
SEYSSEL cl' AIX e SOMMARIVA
Conte Lui gi
1859
1860
BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO del 5° REGGIMENTO DA CAMPAGNA (Venaria Reale - Zona cli guerra, 1860 - 1871) 7
Magg.
SEYSSEL d' AIX e SOMMARIVA
Conte Luigi
1861
1862
8
Magg .
PO ZIO VAGLIA
Emilio
1862
1869
9
Magg.
1869
1871
la BRIGATA ARTIGLIERIA A CAVALLO dell'8 ° REGGIMENTO DA CAMPAGNA (Verona - Milano - Verona, dicembre 1883 - ouobre 1887)
10
Magg.
VOLPINI
Carlo
-309 -
dic 1883
ott 1887
segue A llegato "N"
l" BRIGATA del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Veron a - Milano, no ve mbre 1887 - ottobre 19 11 )
N.
GRADO
10
Magg.
VOLPINI
Carlo
nov 1887
1888
11
M agg.
OLLIVERI
Lui g i
1888
1897
12
Magg.
MAZZA
Francesco Giacinto
1897
1899
13
M agg.
ETTORRE (B)
Giu seppe
190 1
1909
14
Magg.
BARlLLI
Enrico
nov 1887
1888
15
Magg.
LANZONI
Tito
1909
ott 1911
COGNO.ME
NOME
lVIFSE'ANNO lVIFSE'ANNO
1° GRUPPO DA 75/27 del REGGfMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano - Treviso - Zona di Guerra - Venaria Reale - M ilano , novembre 19 11 - giugno 1920) 16
Magg.
PONZA I
17
Magg.
DEBENEDETTI
18
Magg.
19 20
obile Eman uele
nov 19 11
19 14
Odoardo Israe le
1914
19 15
PARROCCHETTI PIANTANIDA
No bil e Francesco
1915
ago 1919
Magg .
VALERIO
A lessandro
ago 1919
nov 1919
M agg .
RIZZARDI
Con te Ri zzard o
nov 1919
gi u 1920
1° GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 Mod. 12 del REGGI1\1ENTO .MISTO AUTOPORTATO (M il ano, luglio 1920 - oltobre 1934) 20
Magg .
RIZZARDI
Conte Rizzardo
lu g 1920
ott 1934
GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 del 1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EUGENIO di SAVOIA" (Pordenon e - fogo slavia, ottob re 1934 - gi ugno 1941) 2 1 Magg .
GRATI
Giulio
22
SA LVETTI
Antongiul io
Magg.
- 310-
o tt 1934
1938
1938
giu 1941
segue Allegato "N"
1° GRUPPO DA 75/27 Mod.12 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Verona, Russia, luglio 1941 - gen naio 1943) N.
GRADO
COGNOME
NOME
MESE'ANNO lVIE.~ANNO
22
Magg.
SALVETTI
Antong iul io
Jug 1941
1942
23
Magg.
FONTAIN E
Alfiero
gen 1942
clic 1942
24
Magg.
BROCANI (B)
Di no
dic 1942
gen 1943
1° GRUPPO DA 75/27 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D.A." (Gallarate, Romag na, maggio - settembre 1943) 25 j Magg.
I FONTAl
E
j
Alfiero
apr 1943
set 1943
1° GRUPPO "QUADRO" del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano novembre 1946 - giugno 1951 ) 26
Magg.
BA UMGARTNER
Ulrico
27
Cap.
PREDA (B)
E nnio
1948
1949
28
Ten. Col. FONTAINE
Alfiero
1949
1949
29
Cap.
PIOTTI (B)
Alberto
1950
gi u 1951
110\1
1946
1948
1° GRUPPO R UOTATO DA 88/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE. C.A. (Milano , lu gli o 195 l - d icembre 1953 ) 30
Magg.
3 1 Magg.
TOLENTINATJ
Alessandro
lugl951
1952
ROLANDO
Enzo U lrico
1952
dic 1953
107°(CVII) GRUPPO DA 76/50 MIO del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SE.MOVENTE C/C (M il ano, gennaio 1954 1956) 32
Magg.
LORENZETTI
Gastone
gen I 954
dic 1954
33
Ca p.
VALDANI (B)
Osvaldo
1954
1955
34
Magg.
ANCONA (B)
Mario
1.955
1956
- 3 11 -
segue Allegato "N"
107° GRUPPO "QUADRO" MIO del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/C (Milano, 1956) N.
GRADO
35
Ten.
COGNOME PETRUCC I (B)
NOME Tull io
MF.SE/ANNC MESE/ANNO 1956
1956
107° (CVII) GRUPPO DA 76/50 MIO del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/C (Milano , 1956 - novembre 1957) 36
Magg .
A CONA
Mario
37
Magg .
TI TI (B)
Giovanni
1956
set 1957
set 1957
nov 1957
107° GRUPPO "QUADRO" MlO del REGGIJVIENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/C (Milano, novem bre 1957-aprile 1961 ) 38
Cap.
VALDANI
Osvaldo
nov 1957
1958
39
Cap.
SCARANTINO (B)
Emilio
set 1958
1958
40
Cap.
VALDANI
Osvaldo
nov 1957
ott 1958
41
Cap.
Del CARRETTO Di PONTI e SESS AME (B)
Marchese Gian Aleramo
1959
dic 1960
42
Cap.
ROMEO (B)
Stefano
gen 1961
apr 1961
1° GRUPPO DA 105/22 M7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. DA CAMPAGNA (Mil ano, aprile l 961 - apr ile 1964) 43
Te n. Col. VIOLA
Attil io
44
Magg .
CALLONI (É)
45
Cap.
46
Magg.
apr 1961
1962
Luciano
1962
1962
NAYA ( B)
Lodovico
1962
1963
VALDANI
Osvaldo
1963
apr ] 964
- 312 -
segue Allegato "N"
1° GRUPPO DA 155/23 M44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, aprile J 964 - marzo 1981)
N.
GRADO
COGNOME
47
Ten. Co l. PANZAVOLTA (B)
48
Magg.
49 50
NOME Aurelio
MESE/ANNO lVIFSE/ANNO apr 1964
1965
Carlo
1965
1967
Ten. Col. CAPOBUSSI
Franco
1967
1969
Magg .
Angelo
1969
1972
Dome nico
1972
1974
PASTORINI (B)
De FEO (B)
5 1 Ten. Col. NISI 52
Ten. Col. TORSELLO
Alfredo
1974
1975
53
Ten. Col. TR IST I
Auro
1975
1976
54
Ten. Col. BACCO
Giuseppe
1976
1977
55
Ten. Col. FAZIO
Massimo
1977
1978
56
Ten. Col. GER I
Umberto
1978
1979
57
Ten . Col. VIVALDI
Giulio
1979
1980
58
Ten. Col. MA GANO
An tonio
1980
mar 1981
r
1° GRUPPO DA 155/23 M109 G del REGG IMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mila no, apri le 198 1 - 2 maggio 1991)
59
Ten. Col. ZAGATTI
Mario
198 1
1982
60
Ten. Col. VIA RENG HI
G iancarlo
1982
1984
61
Ten. Col. DRI
Oscar
1984
1985
62
Ten. Col. POLITO
Vincenzo
1985
1986
63
Ten. Col. TORSI ELLO
Anto nio
1986 ·
1988
64
Ten. Col. TRITONJ
Carlo
1988
1989
65
Ten. Col. NUNZTANT E CESARO
Carlo
1989
1990
66
Ten. Col. PAPACClO
Vi nce nzo
1990
199 1
- 3 13 -
segue Allegato "N"
1 ° GRUPPO DA 155/39 A TRAINO MECCANICO FH/70 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, 2 maggio 1991)
N.
GRADO
66
Ten. Col. PAPACCIO
67
Cap.
68
NOME
COGNOME
MESE/ANNO MESE/ANNO
Vincen zo
1990
199 1
Mariano
I 0.08.1991
29.09.1991
Ten. Col. BAZZO
Domen ico
30.09.199 1
26.08 . 1993
69
Ten. Co l. MAU RI ELLO
Pasqualino
27 . 08.1993
28.08.1994
70
Ten. Col. GIOVANNETTI
Claudio
29.08 .1 994
28.08.1995
7 1 Ten. Col. GATTI
Carlo
29.08 .1 995
29.08.1996
72
Ten . Col. PALMIE RI
Matteo
30.08.1996
1.09.1997
73
Ten. Col. BARREA
Gaetano
2.09.1997
7. 10.1999
74
Ten. Col. MARCHESE
Giovanni
8.10. l 999
9 .1 0 .2000
75
Ten. Col. GELAO
Antonio
I 0 .1 0 .2000
2001
76
Ten. Col. BONALDI
Fabri zio
200 1
200 1
77
Ten. Col. DI DOMENICA
Walter
2002
DE CASTRO
COMANDANTI DELLE BATTERIE DEL 6° GRUPPO 6° GRUPPO AUTOPOR'I'ATO DA 75/27 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO o 1° GRUPPO MOTORIZZATO (Milano - Crema, l O luglio 1920 - 7 gennaio 1923) I
Magg.
NlNCHI
Ginesio
1921
1922
2
Magg .
PAVESI (B)
Gi useppe
1922
7 gen 1923
- 314 -
Allegato "O"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 3° GRUPPO
-3 15 -
Allegato "0"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CA VALLO DEL 3° GRUPPO 3" BRIG ATA A CAVALLO dell'8° REGGIMENTO ARTIG LI ERIA DA CAMPAGNA (M il ano . agosto - ottobre 1887) N. GRADO I
Magg.
COGNOME GU ICC IARDI
NOME Gio vanni
MESE/ANNC MR',F/ANNO ago 1887
ott 1887
3" BRI GATA ciel REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (M ilano - Verona , 9 ottobre 1887 - ottobre 19 11) 1
Magg.
GUICCIARDI
Nobile Cìiovanni
9o ll 1887
26 nov 1892
2
Magg.
March . Ferdinando 27 nov 1892 BECCAR IA INC ISA di SA;-4TO STU:ANO BELBO (B)
3
Magg.
G ICC l ARD l di CERVA ROLO
Conte Car lo
27 se t J 897
8 ago 1903
4
l\!Iagg.
GRIMALDI
Ottorino
9 ago J 903
3 1 ago 1908
s
Magg.
COTTINJ
Ales sandro
30 se t 1908
no v I 9 I I
l i feb 1897
3° GRUPPO DA 75/27 mod. 06/12 del REGGIMENTO ARTI GLIERIA A CAVALLO (l\i[i lano - Zo na di Gu erra, nove mbre 19 1I - 2 1 novè mbrc 191 9) COTTINI
Alessandro
19 11
4mag 19 12
5
JVIagg.
6
Ten. Col. CAMfC TA
7
Tcn. Col. DURI I cl i BOLOGNANO Barone Filippo
16 mar 19 15 10 clic 1916
8
Ten. Col. BERTOLE' VIALE
3 1 c.lic 19 16
23 ott 19 17
9
Magg.
RADIC ATI di BROZOLO Co nt e Giuseppe
1 1 ott 19 I 7
6d ic 191 7
IO
Magg.
DELLA STAFFA CONESTABI LE
Conte Ca rlo Maria
7 dic 19 17
9 ago 19 I 9
11
Magg.
GHEZZO
Domenic o
I O ago I 9 I 9 2 1 nov I 9 19
Fra ncesco
Nobile E ttore
- 3 17 -
11 0\/
5 mag 19 12
15 mar I 9 15
segue Allegato "O"
3° GRUPPO AUTOPORTATO DA 100/17 P.B. del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (Pavia - C rema, 1 luglio 1920 - gennaio 1923)
N. GRADO
COGNOME
NOME
12
Magg.
MARCIANI
Giov anni
13
Magg.
PEDROTTI (B)
Bartolomeo
MESE/ANNO MESE/ANNO I lug l 920
17 giu 1922
1922
4 apr 1923
3° GRUPPO PORTATO DA 75/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mi lano , gennaio 1923 - 5 aprile 1928) 14
Magg .
CARTA
A ngelico
15
Magg.
PINTO (B)
Luigi
5 apr 1923
15 mar I 925
16 mar 1925 3 1 mar 1928
3° GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 mod. 12 del REGGI1VIENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (M ilano, I aprile 1928 - ottobre 1934) 15
Ten. Col. PINTO
Luigi
apr I 928
d ic l 932
16
Ten. Col. PIZZO LATO
G avi no
dic I 932
19 ott I 933
17
Ten . Col. G RATI
G iul io
20 ott 1933
l Oll J 934
GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 del 3° REGGilVIENTO ARTIGLIERIA CELERE ''P.A.D.A." (Milano - .Jugoslavia, 2 ottobre 1934 - gi ugno I 941) 18
Te n. Col. SOZZA NI
Michele
19
Ten . Col. COLOMBO
Cesare
20
Magg.
FILIASI di CARAPELLE
21
Magg.
BORGHINI de' BALDO VINETTI
ob ile Francesco Conte Vincen zo
- 318 -
2 ott 1934
set 1936
set l 936
28 lug 1939
29 lu g 1939
2 nov 1940
3 nov 1940
giu 1941
segue Allegato "0"
3° GRUPPO A CAVALLO DA 75/27 del 3° REGGIMENTOARTJGLIERfAA CAVALLO (Ru ssia , I O lu g lio 194 I - 24 gennaio 1943 )
N.
GRADO
21
M agg.
COGNOME BORGH INI de '
NOME
MFSF/ANNO MESE/ANNO
Conte Vince nzo
Jlug l941
I nov 1942
Bruno
2 nov 1942
5 nov 1942
BALDO VINETT I 22
Magg.
D ALLOLIO
23
Cap.
MAJNONl d'INTIG ANO Conte Giuseppe
5 no v 1942
1O dic 1942
24
Magg.
TURATI (B)
11 dic 1942
24 gen 1943
Elio
3° GRUPPO RUOTATO DA 75/32 del 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "P.A.D .A." (Gall arate - Coti gnola - Ri olo Terme, 17 giug no - 17 se ttembre 1943) 2s
IMagg . I RICCHET TI (B)
I Alberto
17 g iu 19431 17 set 19431
3 ° GRUPPO RUOTATO DA 88/27 del REGGllVlENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano. I novembre 1946 - 30 giugno 195 I )
26
1agg.
DE GENNARO (B)
Giov anni
27
Magg .
DE STEFA O (B)
Giu seppe
28
Magg .
RAVENNA (B)
Ezio
5 g iu 1948
29
Magg .
MASENZA (B)
A tt ilio
2 mag 1949 26 rnag 195 I
30
Magg .
T OLENTINATI
Alessandro
27 mag 1951
1
nov 1946
24 feb 1947
10 m ar 1947 3 I mag 1948
I mag 1949
30giul951
3° GRUPPO DA 40/70 CAL del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milano, I lugli o 1951 - IO gennaio 1954)
o
Espedito
1 lu g 1951
3 ott 1952
MARCONE TERZAGO
Giovann i Battista
4 Olt 1952
30 dic 1953
CERDONIO
Aldo
3 1 dic 1953
IO ge n 1954
31
Magg.
FIORI
32
M agg .
33
Cap .
- 3 19-
segue Allegato "0"
3° GRUPPO UA 88/27 SEXTON del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. DI C.A. (t\/lilano, 11 ge nn aio 1954 - 31 ollobre 1957)
N.
GRADO
34
Magg.
LI GOBB I (Mecl.Oro.V.M.) Alberto
11
35
Cap.
SERRA
24 ge n 1955
mar 1955
36
Magg.
SUSANNA di S. ELIGIO (B) Marchese Domenico
mar 1955
31gen1956
37
Magg.
BELVEDERE (B)
Gaetano
I feb 1956
20 feb 1957
38
Magg .
BONESS/\
Giacomo
21fcbl957
31 ott 1957
COGNOME
NOME Enrico
MESE/ANNO lVIl<-:sE'ANNO gen 1954 23 gen 1955
21 ° (XXI) GRUPPO C/C DA 90/50 1\136 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV C/C (IV!ilano, I no ve mbre 1957 - 21 agosto 196 1)
39
Magg.
TINT I
Giovanni
40
Cap.
CERDONIO
41
I nov 1957
25 nov 1958
Aldo
26 no v ! 958
19 reb 1959
Ten. Col. RONCHI
Mario
20 feb 1959
6 gen 1960
42
Cap.
VALDANI
Osvaldo
7 gen 1960
20 mag 1960
43
TVlagg.
CASC IO (B)
Carlo
4 giu 1960
2 1 ago 1961
3° GRUPPO DA 105/22 M7 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO DA CAMPAGNA SMV. (Milano , I dicembre 1961 - marzo 1964) 44
Magg.
45
Te n. Col. TR ICOLI (B)
CONTI
Salvato re Pao lo
- 320 -
I dic 1961
20 apr 1963
23 lug 1963
2 ott 1964
segue Allegato "0"
3° GRUPPO DA 155/23 M 44 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (M ilano, apr ile 1964 - 30 sette mbre 1975)
NOME
COGNOME
N.
GRADO
46
Tcn . Co l. PARENTE (B)
Vincenzo
47
Ten . Co l. GUCCIO E PRATA
48
1\1E.5E/A!\TNO ME.5E/ANNO 3 ott 1964
I mar I 966
Nob il e Pier Cesare
2 mar 1966
11 set 1967
Ten. Col. FASCIANI
Giuseppe
12 set 1967
3 1 ago J 970
49
Tcn . Co l. PAVESE (B)
Michele Arca n,b1 elo
I se t 1969
31 ago 1970
so
Ten. Co l. COM CCI (B)
Luigi
I se t 1970
3 1 ago 1972
51
Ten . Col. ZAMBELLI (8)
Pierino
I set 1972
I O ago I 975
52
Tcn. Col. CANNONE
Umbe rt o
11 ago 1975
30 set I 975
3° GRUPPO RUOTATO DA 155/45 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (M i!a no, I ottob re 1975 - 3 1 ottobre 1980)
53
Ten . Col. SCLAFANI
Gi useppe
l ott l 975
31ago l 976
54
Tcn. Co l. LAVORANO
Em idclio
l se t 1976
3 I ago 1977
55
Ten . Col. DE NAPOLI
Alberto
I set 1977
31 ago 1978
56
Ten. Col. M NDULA
Alessandro
l set 1978
3 I ago 1979
57
Ten. Col. MALERBA
Sabino
1 set 1979
3 1 ago 1980
58
Ten. Col. FIORELLA
Re nato
I set 1980
3 I ott 1980
3° GRUPPO DA 155/23 IVI 109 G del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (C remona, I novembre 1980 - I lu glio 1985) 59
Ten. Co l. TARTAGLIA
Raffaele
I nov 1980
31 ago 198 1
60
Ten. Col. PIZZO
Ignaz io
l set 1981
31 ago 1982
61
Ten. Col. LATTA RI
Giuseppe
1 set 1982
3 1 ago l 983
62
Tcn. Col. VASCOTTO
G iorgio
I set 1983
4 set 1984
63
Ten. Col. IACOPI
Mass imo
5 set 1984
ll ug l 985
- 32 1 -
se,~ue Allegato "O"
3"GRUPPORUOTATO''Quadro"da 155/23delREGGIMENTOARTIGLIERIAACAVALLO (Milano, lugli o 1985 - .. .... ........ )
N.
GRADO
64 Cap. 65
NOME
COGNOME GATTI
Ten. Col. FIORELLA
MESE/ANNO MFBE'A.t"lNO
Carlo Renato
...
,,
Co/!- Guglielmo DI LULLO Comamlu111e dello 3" u CoFo/lo u Cupor!!llo ( / 9 17)
2 lug 1985
gi u 1987
g1u 1987
1991
I
Cen. Curio BOTTACCO ( / 820 - / 880; Cm1w11(/0111e di Sc:.im1e dello 2" o Co l'{l//o 11el I 848 2c Co111011t!u111e de/lu Srnolo di Guerm ( 1874 - / 877) Co11w11duntc dcl/ 'Accade111io MiliWI'(:' di ·tòrùw (/879- / 880)
- 322-
Allegato "P"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 4° GRUPPO
- 323 -
Allegato "P"
COMANDAN11 DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 4 ° GRUPPO 4 ° GRUPPO DA 75/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Milan o - Gallarate - Zona di Guerra - Venaria Real e novembre 1911 - novembre 1919) N.
GRADO
COGNOME
NOME
MESE/ANNO MESE/ANNO 19 ]!
1916
I
Magg.
Di MARSCIANO TESTA Conte Giacomo
')
Magg .
GRIM ALD I dei SERRAV/\LLE
Nobi le Antonino
1916
1917
_)
Magg.
VALERIO
Alessa ndro
19 17
ago 19 I 9
4
Magg.
PI ZZOLATO
Ga vino
..,
11 0V
ago 19 19
110 \1
19 19
4° GRUPPO AUTOPORTATO DA 105/28 del REGGIJVIENTO MISTO AUTOPORTATO (M il ano - Crema , I O lugli o 1920 - 7 genn aio 1923)
5
Magg.
RESCA LI
Lorenzo
6
Magg.
De PERFETTI RI CAS OLI (B)
Nobi le Leopoldo
7
Magg.
FRAN K (B)
Ul ri co
I lug 1920
ott 1920
ott 1920
1921
1921
7 ge n 1923
4° GRUPPO AUTO PORTATO DA 75/27 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Mil ano, gennai o 1923 - april e 1928) 8
Magg.
CORO ATI (B)
Emili o
9
Magg.
VALE RIO
IO
Magg .
Il
Magg.
gen 1923
1925
/\ lessanclro
1925
1925
MARCIANI
Gi ova nni
1925
1926
MANCINELLI (B)
Gi use ppe
1926
apr 1928
4° GRUPPO A CA\ Zi\LLO DA 75/27 mod. I2del REGGIMENTOAKilGLIERIAA CAVALLO (M ilan o. apr il e 1928 - giu gno 1934) 12
Magg.
RE
Nob il e Gi an Car lo
13
Magg.
SOZZAN I
l\lliche le
- 325 -
apr 1928
1930
1930
g1u 1934
segue Allegato "P"
4° GRUPPO RUOTATO DA 75/18 del 3° REGI.MENTO ARTIGLIERIA per DIVISIONE CELERE (M ilano - Sicilia , 1941 - 1943)
N.
GRADO
COGNOME
14
Ten. Col. BEDOGNT
Ocro b
101ug1941
l nov 1941
15
Cap.
Vincenzo
I nov 1941
1943
VITELLO
NOME
MF.SE/ANNO l\tIESE/ANNO
4° GRUPPO C/C RUOTATO DA 76/52 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. C.A. (Mi lano, I O luglio I 95 I - 3 1 lug li o I 953) 16
Magg .
MELLACE (B)
Lui g i
17
Magg.
SCOZZAFAVA (B)
Giuseppe
I Ju g 195 l
1952
1952
3 1 lu g 1953
4° GRUPPO DA 76/50 MlO del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SEMOVENTE C/C (Milano , I O agosto - 31 di cembre 1953) 17
Magg.
SCOZZAFAVA
Giuseppe
I ago 1953
3 1 dic 195 3
22° (XXIl 0 ) GRUPPO DA 90/50 M36 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SMV. C.A. (Mi lano,
s I Cap.
1
I SERRA
1957 - 1960)
I Enrico
gen 1957
1960
4° GRUPPO "Quadro" da 155/45 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO (Cremo na, ottobre 1975 - novembre 1981 ) 19
Te n.
SANTANGELO
Antonio
ott 1975
1976
20
Tcn.
AGOST IN ELLI
Giuseppe
1976
1979
Carlo
1979
198 1
Brun o
ago 198 I
nov. 1981
2 1 Cap. 22
Cap.
ONZIANTE CESARO DI TOMA
- 326 -
Allegato "Q"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 5° GRUPPO
- ?,27 -
.
Allegato "Q"
COillANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO DEL 5° GRUPPO 5° GRUPPO AUTOPORTATO DA 149/12 del REGGIMENTO MISTO AUTOPORTATO (M il ano , I O lu gli o 1920 - 7 ge nn aio 1923) N. GRADO
NOME
COGNOME
IVIESF/ANNO l\!JK5F/ANNO
I
Magg.
PIZZO LATO
Gav in o
1920
1922
2
Magg .
DE BONIS (B)
Teodosio
1922
1923
5° GRUPPO RUOTATO C/C DA 76/52 deJ REG GJMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "LEGNANO" (Milano, 1° lu gli o I 95 I - 31 lu glio 1953) 3
Magg.
Fo rtun ato
FRIGO (B)
1952
1953
5° GRUPPO DA 76/52 M 18 del REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO SE IVIOVENTE C/C (Mi lano, I ago sto - 31 dicembre 1953) O
3
Magg .
FRI GO
Fortunato
4
Magg.
LORENZETTl (B)
Gaston e
1 ago 195 1
set 1953
ott 1953
31 dic I 953
5° GRUPPO PESANTE RUOTATO DA 203/25 del REGGIMENTO ARTIGLIE RI A A CAVALLO (Cremo na, 1° ottobre 197 5 - 30 ottobre 1980) 5 Ten. Co l. GONELLA 6
Ten. Co l. TUCC I
7 Ten. Co l. OLIVA 8 Ten. Col. 9
s
RRI
Ten. Co l. CAVALERf
10 Ten. Col. TARTAGLI A
1 on 1975
1976
Salvatore
1976
1977
Renato
1977
1978
Mari o
1978
1979
Angelo
1979
1980
Raffae le
set 1980
30 ott 1980
Alessand ro
- 329-
l
Ca/J. Eclourdo B/1\ NCI-IINI ( / 856 - / 896) Sottoconwndanrc de!!u 4" a Cu11u/fo ( I 883) 11wr10 ad Adua ( /896) - Medogliu d'Oro cii V.M.
Gen . A1111ibule JJLSO ZZI ( 1857 - /935) U.fjkiole del Nucleo di Fomw:ion c de!!e Bu!taie u CuFuflo o Vermw nel /883
Ge11. Giovanni GU ICC/i\. ROI I 1845 - /920) Como11da11re de/fu l" u Cm,u/fo ( I 883) e I° Co11w11dm11e del 3° Gn.111po
Gen. /\.les.1a11dro COTT!N! ( 1861 - /948) Subcil!Nno dc /fu 2" o Ca110/fo (/ 883) e 5° Co111u11du111e del 3° Gruppo
- 330 -
Allegato "R"
BREVI NOTE SU ALCUNE CASERME CHE HANNO OSPITATO NEL TEMPO IL2 ° GRUPPO A CAVALLO
- 33 1 -
/
AIJega to "R"
LE CASERME CHE HA1VNO OSPITATO NEL TEMPO IL2° GRUPPO A CAVALLO - VERONA 1) Caserma "S. Francesco da Paola":
L'ed ificio - utili zzato dura nte il pe ri od o in c ui il gruppo era a ll e dipe nd e nze dell '8 ° Regg ime nlo da ca mp ag na - ve nn e ric av al o ne l vecchio convento e nella o monima c hi esa di S. Francesco eia Paola, ubicata ne lla parte Nord - Oves t clell n zo na a nti ca me nte eletta di "Ca mpo F iore". In tale arca vi furono se mpre acquarti e rali due reggimenti cli artigli e ria. Fu danneggiata a segu ito di bo mba rd a mento ae reo ne ll 'ann o 1945. A causa dell'apertura de l nuovo tronco cli strada fino a i fo rni ci della c inta cli Campo M arzio, è stata separata dal co mpl esso l' area de ll 'antico conve nto di cu i, in parte rovi nat o ed in parte dissestato, es iste ancora un be lli ss imo ch iostro, che cost itui va l' a ll ora co rtil e interno de lla caserma . Ogg igiorno il ch iostro è in corso cli res tauro, come è g ià lodevolmente avven uto per l' ad iacente c hi esa cii S. Francesco eia Paola, perchè des tinal o all 'a mpliame nto dell'Univers ità deg li Studi cli Verona. L'attuale ubicaz ione dello stab il e è a ll ' ango lo d i Vi a S. Francesco co n il Viale dell 'U ni vers ità.
Cosemw di S. Fru11ce .\'Co d(/ Poolu (Ca111;w Fiore ). Coni/e i11temb in
- 333 -
r eSl(111m
d()J/() i d1111neggiw11enli del / 945
VERONA - Cuserme delle " Bottl! ri e o Covo/lo" A: S. Fran cesco da Pa ola: B: S. Crisfrdino: C: S. Burro /o meo ( Piw1 !! //J D: Cu 1cnu
segue Allegato "R"
2) Caserma "S. Cristoforo":
La caserma S. Cri stoforo - utili aata dal grup po nel pe riodo di dipendenza daJI' 8° Reggime nto - era un grande edificio si tu ato a Nord - Est dell'area di ''Ca1npo Fiore", costruito quasi interamente ex-novo sull'area dell'antica chiesa e conven to di S. Cri stoforo, da cui prendeva il nome. La caserma prospettava sull a via Canrarane ed era lambita, a sud, dal fium icello di Montori o, che alimentava, prima di uscire dal rec into e gellars i in Adige poco dopo il nuovo cimitero, i lavatoi per Ia truppa e gli abbeveratoi per i quad rupedi. Questa caserma, che si sviluppava con una lunga e dignitosa facciata e che compren deva 99 locali su tre piani, era stata costruita fruttando in parte ed ific i già prees isten ti e quindi con crite ri di fu nzionalit~t meno svil uppali. Danneggiata dai bombarda menti del J945, è stata feli cemente ri strutturata, con intervento del la Cassa di Ri sparmio di Verona , e trasformata in un co mpl esso di mini alloggi per anzian i nell a parte che prospetta su Via Cantarane, mentre nel suo cortile, verso mezzogio rno, sono state innalzate - cli recente - varie nuove costruzioni. La sua attuale ubicazione è all'angolo cli Via N. Mazza con Via S. Cristoforo, dal nu mero civ ico 54 al n. 48 . 3) Caserma "S. Bartolomeo" poi "Pianell":
La Co ngregazione Municipale della città di Verona aveva ri attato e messo a dispos izione dei militari vari caseggiati tra la Via agli Scalzi e lo Stradone di Porta Stuppa (oggi Stradone di Porta Pal io) - e cioè sull'area del vecc hi o convento di S. Spirito e la dismessa chi esa, con annesso convento - che ve nnero a costituire la grande caserma per arma a cavall o det ta di S. Bartolomeo. Utilizzata dal 2° Gruppo a turno con gli altri gruppi, specialmente durante il periodo 1887 - 1913,quando alle dipenclen7.c ciel Reggimento Artiglieria a Cavallo, la caserma fu successivamente riordinata cd in parte ricos truita sotto il governo italiano che le dette la nuova deno minazione di "Caserma Piane]]" (B). Notevolmente dann egg iata eia incu rsioni aeree, dopo l' ul timo co nflitto è stata in buona parte demolita per al largare la Via agli Scalzi e per costruirvi un altro edi fi cio ad uso militare (caserma Li Gobbi ). Il complesso, che occupa oggigiorno l' area dell'antica caserma S. Bartolomeo, si chiama ancora caserma "Pianell" ed è sede ciel Comando Alleato. L'en trata principale è sita al numero civico 47 dello Stradone Porta Pali o. 4) Caserma "Catena", poi "ìVIussolini" e "Alberto Riva di Villasanta":
Saltuariamente utili zzata dal le Brigate del Reggimento a Cavallo. Sita nell a zona di destra d' Ad ige a Nord dell a città e vici na alla "Catena" era un 'an tica caserma costru ita dalla Repubb lica Veneta in co municazione con il fin itimo Bastione di Spagn a. Questo fabb ricato fu impiegato dagli Austriaci in un primo tempo come os pedale mili tare detto "dell a Catena" e come tale fu nzi onò anche durante la Campagna del 1859 fino a qua ndo non fu costru ito il nuovo grande ospedale militare di S. Spirito. Successivamente fu trasformata e con notevoli ampliamenti furono portati ad oltre I 50 i locali destinati a caserma per truppe appiedate. Il co rpo principale, con un interessante logg iato che prospetta sull ' Ad ige, con erva all ' interno alcuni elementi ori gi nali. Ampliata ancora sotto l'amministrazione italiana sul terreno degli '·orti'' ciel Bast ione "Spa-
- 335 -
segue Allegato "R"
gna'', servì fino all 'ulti ma g uerra co me caserma elci bersagli eri e success iva mente come of-
fic ina per la ripara zione degli automezzi con ~l nom e di " A lhe rto Ri va di Villasanta" (B). Dismessa come caserm a, sono stati avanzati progetti intesi a destinare tutta l'area a insedi a me nti civili .
Lo Casem a ·'Co reno" gicì Ospedale miliwre 011.11 riuco (e111 m1a)
Alberi() Ri vo di VII LASANTA
- 336 -
segue Allegato "R"
- CREMA I ) Caserma "Gabriele Tadini":
Utili zzata nel periodo 1920 - 1922, la caserma Gabriele Tadini (B) era meglio nota nella c ittà come "Casazza" o "Casacc ia" ed è citata per la pri ma vol ta nelle cro nache cittadine de l primo Cinquecento (vedi figura a pag. 71 ). La p rim a noti zia precisa circa la sua des tinazione militare forn ita dal Canobio ne ll 'anno 1608 : "Si fab ricarono gli alloggiamenti dell a Casazza per le soldatesche", all udendo alla Casaccia grande e piccola. Il complesso dell a Gabriele Tadini era infatti costituito dalle du e Casazze e dal fabbricato detto Del Dono (s truttura costruita tra il 1564 ed il J568 per pubblico deposi to del migli o) trasformato in caserma alla fin e ciel settecento. Tutte le infrastrutture, che i trovavano nei pressi delle mura urbiche a fi anco e di fronte al palazzo Terni - De Gregorj , era comunemente co nosciuto appunto come "Casazza", pe r l'evidente allu sione agli scarsi pregi arch itettoni ci dei fabb ri cati, per il fa tto che normalmente vi ven ivano esegu ile le esecuzioni capitali , per il suo aspetto tetro e per l'impronta di squallore che il passaggio dell e varie soldatesche gli aveva lasciato. Utilizzata fino al 1922, dall anno successivo fu utilizzata dalla Commissione di Leva e fu adibita a ri covero di sfrattati: una specie di "corte dei miracoli " che nel secondo dopoguerra s i ricostituì ne ll' ex convento di S. Agostino (Caserma Renzo da Ceri). Fu de mol ita con delibera podestaril e ciel 29 rnarzo 1935 pe r far po sto all ' a ttu ale Istituto Magistrale "G. Albergoni. E ra inti tolata ad un a gloria locale.
ISTITUTO MAG ISTRALE STATALE "GUIDO ALBERGON I"
I
Ogg i sullo Coser1110 " Tctdini··
- 337 -
CREMA [) I
I
• ' ./
• . .. · I
I I'/¾' l'
f.--{
CR EMA - A: Co.1·f!l'11w '' Todini" - B: Caserma "Renz.o da Ceri"
- 338 -
Refettorio e/e/l'ex Co111'e11to {)i S. Agoslino
CRl:"i'V/A - Ex Conven lo di S. Agostino
giù Caserma " Ren::.o da Ceri'"
2) Caserma "Renzo da Ceri":
La caserma "Re nzo da Ceri" (B) , arcuale sede del Museo Comunale della città di Crem,i, fu utilizzata dal 2° Gruppo nel peri odo 1920 - 1922 e nello stesso periodo era sede del Comando di Distaccamento del Reggimento Misto Autoportato di Milano. Sulla sua area sorgeva un antico convento dedicato a S. Agostino - fondato nel 15° secolo - cbe, ceduto nel 1797 alla municipalitf1 di Crema, fu ben presto adibito a caserma. La sua destinazione ad uso militare fu mantenu ta fino alla seconda guerra mondiale. In seguito l'edificio acco lse detenuti politici ccl infine i "senzatetto''. Ri acqui stato dal Comune di Crema nel dopogu erra accoglie ora il Centro Cultural e S. Agostino, Museo e Biblioteca. Della vecchia struttura rimane anco ra un interessan te chiostro. Era intitolata a Capitano di Ventura Renzo da Ceri.
- PORDENONE Caserma "Fiore" già "Vittorio Emanuele Il":
Costruita intorno al 1911 per le Armi a Cavallo ed intitolata al Re Vitlorio Emanuele II, fu a partire dal 1912 la sede del Reggimento "Genova Cava lleria" e nel periodo 191 2-15 osp itò anche il 2<> Gruppo da 75/27 del Reggimento Artiglieria a Cavallo, ch e era il gruppo cooperante della Di visione di Cavalleria del Veneto. Ha o pitato per molti anni il Comando ed alcune unità della Brigata "Garibaldi '' e dal dopo guerra è stata dedicata al 1agg iore del Genio , Medaglia d' Oro al V.Ivi. , Mario Fiore (B).
- 339 -
\
- -1-
•.;i'l.- ·
..... , ! ,_,
~-t. '
.;·:i..
.
I ., , .
/,
- - - -- -+:.-----...:.·,·- - - -~- - t--u ,.;,p'. - .... 1: 1 :
~·
~
,.
l~
, ·~
r
.•.
' '
·'
...
,: .. ~JI l..l i~l '-1 1
'" '-J1 :.0 :i
,lf -
......
• -r,'•
_'!"
_.,..,,.:.· I •
a•
,...
• t
ltl ·. ' .• l . -
j li !
t:r::\ ( 1 •-
..
PO RD ENONL - Cusemw "Fiore··. g ià "Vii Io rio l.:.'m onue!e Il/"'
- 340 -
,,.
·,•
Allegato "S"
COMANDANTI DEL 1 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE E DEL 201 ° REGGIMENTO MOTORIZZATO
- 34 1 -
Allegato "S"
COMANDANTI DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA LEGGERA di TREVISO DEL 1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EUGENIO DI SAVOIA" E DEL201 ° CELERE REGGIMENTO ARTIGLIERIA LEGGERA (Trevi so 15 set 1931 - ott I 934
N.
GRADO
COGNOME
NOME
1VIESE/ANNO lVIESF/ANNO
I
Col.
LA BRUNA (B)
Domenico
] S set 193 I
14 no v l933
2
Col.
PIZZO LATO
Gavino
15 nov 1933
ott 1934
1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EUGENIO DI SAVOIA" (Treviso ott 1934 - Udine ago 1936 - El Alame in nov 1942 - set 1943)
1
Col.
PIZZOL TO
Gavino
ott 1934
set I 937
2
Col.
GAZZOLA (B)
Felice
15 ott 1937
3Jgc n1938
3
Col.
LIUZZI (B)
Giorgio
I reb 1938
30 no v 1938
4
Col.
CINTI (B)
Giuse ppe
I5clicl938
11 giu 1940
5
Col.
GRICCIOLI (B)
Mario
30 gi u 1940 28 ge n 1942
6
Col.
AIELLO (B)
Luigi
28 gen I 942 26 nov 1942
7
Col.
DI VUOLO
Raffaele
mag 1943
set 1943
RELATORI DEL CONSJGUO DI All!JMINISTRAZIONE DEL 1° CELERE I
Ten. Col. DELLA MOTTA (8)
Giovanni Battista
I 8 nov 1934 26 gen 1935
2
Te n. Col. MONACCI (B)
Ellore
28 ge n 1935
I ago 1936
3
Ten. Col. PEPE (B)
Ric cardo
I ago 1936
22 fcb 1937
4
Ten. Col. GR IM ALDI (B)
Enrico
22 feb 1937
26 se t 1937
5
Magg.
Lui gi
27 set 1937
22 mag 1939
6
Ten. Col. GRIMALDI
Enri co
22 mag 1939 29 lug 1939
7
Ten. Col. CASTAG OLA (B)
Alessandro
29 lu g I 939
I 2 feb 1940
8
Ten. Col. ROS ELLI (B)
Vincenzo
13 feb 1940
12 gc n 1941
PILOTTO (B)
- 343 -
Allegato "S"
COMANDANTI DEL 201 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATA (Mi lan o 1941 - Russia 1943)
N. l
GRADO Col.
NOME
COGNOME ALTAVILLA
Enrico
30 mar 1942 27 mar 1943
.R rti 91 id i n n
R. (s1::rciro ltol itlllO
..... ·.-
- 344-
M~~ANNO MFSF/ANNO
(lHh1l lo
Alt;i fem:la
Allegato "T"
RELATORI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO 3° CELERE
-345 -
Allegato "T"
RELATORI DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO Milano 1887 - Milano 1920
N. GRADO
COGNOME
NOME
MESFJANNO MESFJANNO
I
Ten . Co l. STERPO E
Edoardo
1887
1889
2
Ten. Co l. AYOCìADRO di QUINTO (B) Amedeo
1889
1890
3
Ten. Col. CALIGARIS (B)
Eugenio
1890
1894
4
Ten. Col. OLLIVERI
Lu igi
1894
1898
5
Ten. Col. YIGANONI
Luigi
1898
1899
6
Ten. Co l. RADIC AT I di MARMORITO (B)
Roberto
1900
1904
7
Ten. Col. GUICCIARDI di CERVA ROLO
Carlo
1904
1905
8
Ten . Col. BERLINO IERI
Adolfo
1905
1907
9
Ten. Col.
1907
1909
1909
1911
10
Ten . Col. BARILLI (B)
ll
Ten. Col. LANZONJ
Tito
1911
1912
12
Ten. Col. GRIMALDI
Ottorino
19 12
1912
13
Ten. Col. COTTIN I
Alessandro
19 12
1914
14
Ten . Col. PO ZA l
1914
19 15
15
Ten. Col. PADOVANI
manuel e Attilio Antonio
1915
22 feb 19 19
16
Col.
Odoardo Israele
23 feb 1919
7 mar 1920
DEB NEDETTI
nnco
- 347 -
segue Allegato "T"
COMA_NDANTI DEL DEPOSITO E REIATORI DEL REGGIMENTO ARTIGUERIAA CAVALLO - 3° CELERE Ga llarate 1931 - Milano 1947
N. GRADO
NOME
COGNOME
ìVIESE/ANNO MESE/ANNO
Irico
1931
1933
Ten. Col. MARCIANI
Giova nni
1933
1934
3
Ten . Col. FRANK
Ulrico
L934
1935
4
Magg.
Francesco
1935
1936
s
Ten. Col. SOZZANI
Miche le
1936
1938
6
Te n. Co l. FALCONE (B)
Bruno
1938
1939
7
Ten . Col. GRATI
Giulio
1939
1940
8
Col.
Lorenzo
1941
9 nov 1944
9
Tcn . Col. Ten. Col. LEONE
Rodolfo
15 ott I 945
30 apr 1948
Ten. Col. LOMBARDO
Giacomo
18 ott I950
I gen 1952
I
Ten . Col. FRANK
2
IO
NAGUATI (B)
RESCALI
11
12
Il Deposito del 3° Celere diviene nel 1952 Depos ito ciel 132° coronato.
ARt1c.L V0LQNTARt0 OJGUE:RRA
i~ ·_
, •
'
t'
BRE
sè.JA .NI
. N , 1:124 -
- ... -
SE RG-10-3' .t:lRr/G-
M . 4-.Sf.TTcf'.192-4
*
Fmnh a de// 'A nigli ere Sergio H!?LSC!ANI in 1\ fi-irn Se11entrio11ale
- 348 -
O
Allegato "U"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CA VALLO DAL 1887 AL 1920
-349-
Allegato "U"
COMANDANTI DELLE BATTERIE A CAVALLO 1883 - 7920
1° GRUPPO la BATTERIA I GUlCCIARDI 2 G ICCIARDI di CERVAROLO 3 AJROLDI di ROBBIATE (B) 4 CASANA 5 DEBENEDETTI 6 Di MARSCIANO o TESTA Di 1IARSCIANO 7 PAPI 8 PARROCCHETTI PIANTA IDA 9 GHEZZO IO PIAZZOLI 11 PICCOLOM INI ALDI BANDINI 12 DEL VECCHlO
Giovanni 1883 - 1887 Carlo 1887 - J 893/5 Paolo I 893/5 - 1898 Roberto 1898 - 1906 1907 - 1908 Odoardo Israele 1909 - 191 O Giacomo Giacomo 1911-1915 Francesco 1915 1916- 1917 Domenico 1917 Eugenio 1917-1919 Rodolfo Raffaele 1920
2" BATTERIA
SAN MARTINO cl'AGLIE' 2 CAMICIA 3 GOVONE (B) 4 DEL BONO 5 RIZZARDI 6 LAMPERTICO 7 PIAZZOLI 8 PASETTI BOrvlBARDELLA
Oberto Francesco Augusto Emilio Rizzarclo Angelo Eugenio go
1883 1894 1906 19141916 19161919 1920
I 894 1906 I 914 1915
Luigi Lui<ri b Pietro Giacomo Gian Angelo Luigi Carlo Lui gi Carlo Renzo Guglielmo Luigi
1883 - 1888 1888 I 888 - 1896 I 896 - I 907 1907 - 1910 19 10-1 912 1912- 1913 1913-1915 1915 - 1916 1916- 19 17 1917 1918- 1919
Francesco Guido ·
J 883 - 1892 1892 - I 903
1919
2 ° GRUPPO 3" BATTERIA I 2 ,..,
.)
4 5 6 7 8 9 10 11
12
OLLIVERI CUTTICA di CASSINE ROMAGNOLI DiMARSCIA OoTESTADiTvIARSCIANO MEDICI di MARIGNANO BREGOLJ CONESTABILE Della STAFFA BREGOLI CONESTAB ILE Dell a STAfFA BRUSATI DILULLO GREPPI di BUSSERO e CORNELIA o
4" BATTERIA I MAZZA 2 BASSI
- 351 -
segu e
3 4
s
6 7 8 9 10 ll
GREPPI di BUSSERO e CORNEUANO DURINI cli BOLOGNA o RADICATI di BROZOLO RE IvIORRA ROTONDI PERROD RE PJ\SETTl BOMBARDELLA
Edoardo Filippo Giuseppe Gian Carlo Giu se ppe Giosafatte Paolo Gian Carlo Ugo
1903 I 908 191219161917 191 7 19181919 1920
1908 191 2 1916 1917
Antonio Alessandro Ottavio Ettore Antonino Ettore Mario Raffaele
1887 1890 1903 1909 1911 19121917 1917-
1890 1903 1909 1911 1912 1916
Adolfo Edoardo Edoardo
1887 - 1893 1893 - 1898 1898 - 190 I
Edgardo Oreste Alessa ndro Giulio G ian Carlo
1901 19101915 1917 1917-
1919
Francesco Alessandro I ui g i E u"enio b
1911 19 141916 1917 -
I 9 14 1916 1917 1919
Ludovico Renw Pio Ugo
19 J I - 1915 1915 - 1916 19 16- 1919 1919
191 8 1919
3° GRUPPO 5" BATTERIA I 2
,, _)
4
s
6 7 8
ROBAGLIA COTTINI AVOGADRO di COLLOB IANO (B) BERTO LE. VIALE GRIMALDI DEI SERRAVALLE BERTOLE ' VIALE BECCHI DEL VECCHIO
1919
6a BATTERIA I 2 3 4
5 6 7 8
BERLINGIERI RIGNO GO TARA PEZZOLI D'ALBERTONE (B) GUERRIERI DESTROBEL VALERIO GALIMBERTI BASSI
I 9 1O 1915 1916
4° GRUPPO 7n BATTERlA J
2 3 4
PARROCCHETTI PIANTANIDA FARAGGIANA cli SARZANA GREPPI di BUSSERO e CORNELIANO PIAZZOLI
gn BATTERIA
2 3 4
SOM IGLIANA BRUSAT I GHISLIERI PASETTI BOMBARDELLA
- 3S 2 -
Allegato "lJ"
Allegato "V"
ELENCO DI ALCUNE FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE I CUI MEMBRI HANNO SERVITO NELLE BATTERIE A CAVALLO E NEI REGGIMENTI CELERI
- 153 -
Allegato "V"
ELENCO DI ALCU1VE FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE I CVI MEMBRI HANNO SERVITO NELLE BATTERIE A CAVALLO E NEI REGGIME1VTI CELERI COGNOJVIE
TITOLO AJROLDI di ROBBIATE Baroni AMEGLIO Baroni AVOGADRO degli AZZONI o AZZONI AVOG Co nt i AVOGADRO di COLLOBIANO Conti BADINI di BEI LASTO e ROVEREDO in CORTE Co nti BALBO BERTONE Di SAMBUY March/Conti BARATTI Con ti , Nobil i BARBO' BARBIANO BELGIOIOSO d"ESTE Marchesi BASSI Nobili BATTAGLIA Conti BECCARIA INCIS A di S. STEFANO BELBO Marchesi BERLINGIERI Baroni BERTOLE' VIALE Nobili BESOZZidiCASTELBESOZZO obili BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI Marchesi BIEGO di COSTABISSARA e COSTA FABBRICA Cont i Conti BODO di ALBARETTO e LOTTULO BOLLINI MARCHISIO della PREDOSA Conti BORGHINI de' BALDOVINETTI Conti BOVIO obili BRIVIO GABUTTI di BESTAGNO Conti BRUNATI Baroni BRUSATI Marchesi BUZZACCARTNI de VETULTS Marchesi CACCIA DOMI IONI Conti CALLORI o CA LORI di VIGNALE Cont i CA LVI di BERGOLO Conti CAMPELLO (di) Conti Conti CANERA di SALASCO CASANA Baroni Cont i CAVAGNA di GUALDANA CELLARIO SERVENTI Baroni
-355 -
REGIONE LOMBARD IA PUGLIA VE ETO PI EMONTE EJVIILIA PIEMONTE EMLLIA LOMBARDIA LOMBARDIA PIEMONTE PIEMONTE CALABRIA PIEMONTE LOM BARD IA TOSCANA VENETO PIEMONTE PIEl\tfONTE TOSCANA PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE VENETO PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE UMBRIA PIEMONTE LOMBARDIA PIEMONTE PIEMONTE
segue
COGNOME
TITOLO
Allegato "V"
REGIONE
CERfANA MJ\YNER I
Conti
PIEMONTE
ClCOG A MOZZONI
Conti
LOMBARDIA
COARD I di BAGNASCO e CARPENETO
Marchesi
PIElVIONTE
CONESTABILE della STAf<FA
Co nti
UMBRIA
CO TU R BIA (eia)
Co nti
LOMBARDIA
CORDERO DI !VIONTEZEMOLO
Marc hes i
PIEMON T E
CORSI cli BOSNASCO
Conti
PIEMONTE
COSTA di POLONGHERA
Cont i
PIEMONTE
CROSA di VERGAGNI
Marches i/Con ti
LI GURIA
CUTTICA di CASSINE
Marchesi
PIEMONTE
DAL VERME
Conti
LOMBARDIA
De CAD ILHAC
Nob ili
LAZ IO
DE D01VIINI C 1S
Nobi li
UMBRI A
DEL CARRETTO Di PONTI e SESSAME
March esi
LOMBA RDI A
DELLA CROCE cli DOJOLA
Co nti
LOMBARDIA
DE PERFETTI RICASOLI
Nobi li
TOSCANA
DE REGE THESAURO
Conti
PIEMONTE
De RENZIS DI MONTANARO
Ba roni
CAivlPAN IA
DeSTROBEL
Nobili
TRENTINO
De VITO PI SC ICELLI TAEGG I
Conti
CAM PAN IA
DURINI di BOLOGNANO
Baroni
ABRUZZO
DUS MET De SivlOU RS
Duchi
CAMPANIA
FAD INI
Nobi li
LOMBARDI!\
FALLETTI cl i VILLAFALLETTO
Conti
PIEM ONTE
FARAGGIANA
Nobili
TOSCANA
FE RRAR IS
Nobili
PIEMONTE
FER RERO Dell a MAR.MORA
Marchesi
PIEMONTE
FILANGIERI Dc CA DIDA GONZAGA
Conti
CAM PANIA
FILIAST cli CARAPELLE
Marchesi
CAtvIPANIA
FO LCHI VJCI
Nobi li
LOMB/MARCHE
FRACASS I MENTONE di TORRE ROS SANO
Marchesi
PIEIVIONTE
GAZELLI cli ROSSANA
Cont i
PIEMONTE
GH ISLIERI
Marches i
PI EMONTE
GIACON IA
Baroni
S IC ILI A
GIRONDA VERAL DI
Nobi li
P GLIA/LOMB
- 356 -
segue
COGNOME
TITOLO
Allegato "V"
REGIONE
GOLTARJ\ PEZZO LI d'A.LBERTONE
Nob ili
LOMBARD IA
GOVONE
Conti
PIEMONTE
GREPPI di BUSSERO e CORNELIANO
Co nti
LOMBARDIA
GRICCIOLI
Nobi li
TOS CANA
GRIM A LDI dei SERRAVALLE
Principi
S ICILIA
G RI SI RODOLI della PIE"
Co nti
PIEMONTE
GRO DO A
Nobili
SA RDEGNA
GUC C IO NE PRATA
Nobili
LO!VIBARDIA
GUERRIERI
Conti
VENETO
GUERRI ERI GONZAGA
Ma rc hes i
LOMBARDIA
GUICCIARDI
Nobili
LOJVIBARD IA
G U ICC IARDJ di CERVA ROLO/WINS PEA RE
Co nti/B aroni
EMILIA/ PUGLIA
IA COPI
Nobili
illvlBRINfOSCANA
LANDI di .C HI AVENNA
Marchesi
LOMBJ\RD IA
LANZA
Conti
~P IEMONTE
LANTIERI di PA RATICO
Co nti
PIEMONTE
LUSERNA d'ANGROGNA e di ROR À
Co nti
PIEMONTE
MAGI BRASCHJ
Baroni
LAZIO
MAJNONI d'INT IGNANO
Conti/Marches i
LOMBARDI A
MARSCIANO (TESTA di)
Co nti
UMBRIA
MARTI A di CORNEGLIANO
Conti
PI EMONTE
lVI EDl C I di MARI G NANO
Marchesi
LOMB A RDI A
ME DIN di LAST UA
Co nti
VENETO
MESTIATIS di GRAGUA
Co nti
VE ETO
IVIOJANA d i COLOGNA (de)
Nobili
LOJVIBARD IA
.M OR E LLI cii POPOLO
Co nti
PIEMONTE
MORI UBALDINI de AL BERT I LAMARMORA M arc hesi/Co nt i
T OSCANA
NICOLIS d i ROB ILANT
Co nti
PI E MONTE
NIGRA
Conti
PIEMONTE
N OMIS di POLLONE
Co nti
PIEMO TE
OLLIVERI
Nobili
PIEMONTE
OLTRONA VISCONT I
Nobili
L Ol'v!B ARD IA
PACINOTTI
Nobili
TOSCANA
PALICI di SUNI
Marchesi
SARDEGNA
PAOLUCC I di CALBOLI
Marchesi/Conti
E MILIA
- 357 -
seg ue Allega to "V"
COGNOME
TITOLO
REGIONE
PA RROCCHETT I PIA NTANIDA
Nob ili
LOMBARDIA
PER RONE di S. MA RTI NO PETITTI BAGLI ANI di ROR ETO PI CCOLOMINI NALDI BANDINI
Conti Conti Conti
PIEMONTE PIEMONTE
PIOZZO di ROSIGNANO PONZA di S. MARTINO
Conti Conti Conti
PONZANI PONZIO VAG LIA PULIGA o QUIGINI PULIGA
Conti Nobili
QUEIRAZZA RADI CATI di BROZOLO RADICATI di MARMO RITO
Nobili Conti
RADICE FOSSATI RE
Conti Conti Nobi li
RICA RDI di NETRO RIG NON RIZZARD I
Conti Conti Conti
ROBAGLIA ROCCO di TORREPADULA
Nob ili Princ ipi
ROLAND I RI CCI
Co nti Cont i
RUGGERI LADERCHI SALll'vlBENI SCASSELLATI SFORZOLINJ
Conti Nobili
TOSCANA PI EMONTE PIE IVI ONTE LOMBAR DIA PI EMONTE SARDEGNA LOMBARDIA PIEMONTE PIE ONTE LOivlBARDIA PIEìvIONTE PIEMO TE PIEMONTE VENETO LOMBARD IA PUGLIA LIGURIA LAZIO EMILIA UMB RI A CAMPANIA
SCOTTI di UCCTO SEYSELL d'AIX c SOMMA RI VA S. MA RT INO cl ' AG LI E'
obili Marchesi Marches i
SOLAR.OLI cli BRIONA
Marc hesi Nobi li
PIEMONTE LOMBA RDI A
Marchesi
TOSCANA LAZIO EMILIA
SOMIGLIANA SUSANNA cli S. ELIGIO TALAMO ATENOLFI BRANCACCIO TERZI cl i SISSA
Marchesi/Conti Con ti Conti March esi
THELLUNGdiCOURTELARY TUR INETTI cli PR IERO VALFRE' di BONZO VIALARDI di SANDIGLIANO
Conti Conti
- 358 -
PIEMONTE PI EMO TE
LOMBARD IA PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE
Allegato "W"
RIEPILOGO DECORAZIONI AL V.M. CONCESSE AL PERSONALE DEL REGGIMENTO A. CA VALLO E CELERI (per quanto noto)
- 359 -
N.
FRONTI
GRADO
COGNOME
ORDINE lVIILITARE DI SAVOIA/ITALIA Colonnello
PAPI
IVIEDAGLIE D'ORO AL VALOR MILITARE G ERRE INDIPENDENZA
Tenente Capitano
BELLEZZA PERRONE di S. MARTINO
2" GUERRA MONDIALE
Artigliere Tenente Tenente Artigliere Tenente
BRESCIANI BORGHI REGGIA I CHERUBIN RIZZATO
2 ')
_l
4
5 6
7
MEDAGLIE D'ARGENTO AL VALOR lVIILITARE GUERRE INDIPENDENZA 2 3 4
5 6
7 8 9
IO 11 12
13 14 15 16
Luogotenente Luogotenente Sergente Sottotenen te Maggiore Sergente Capitano Cannoniere Sergente Luogotenente Luogotenente Capi tano Cap itano Capitano Cnnnoniere Sergente
BERTONE Di SAMBUY BOTTACCO BRIGADA CLJ\PIER FALLET GANDINO GIANNOTTI GU ICHARD LAMBERT NICOLIS di ROBJLANl NICOLIS di ROBILANT PICCONO della VALLE PONZA di S. MA RTINO RICARDI di NETRO RONC IETTI TURCO
Capitano Capitano Caporal Maggiore Artig liere Tenente Colonnello
BASS I BERTOLE' VIALE BONALI COLLI o GOLLI DEBENEDETT I
I" G UERRA MOND IALE 17
18 19 20
21
- 360 -
NOME
LUOGO
MESE
ANNO
04 nov
19 17
1848 1866
Giaco mo
ITALIA
Gi oacchi no Robert o
S. LUCIA c STOZA
rnag
Serg io Gaetano Enrico Roberto Enzo
ELALAME IN CARNIUSET ER REGE!Vl RUSSIA RU SS IA FONDO TOCE
lug dic
ago
3° CELERE 3° CELERE RGT CAVALLO 201 ° CELERE 3° CELERE
30 apr
1848 1848
24 lug 2J mar
1848 1849
MOZAMBANO
09 apr
1848
BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR BTR
NAD BREGON SELO STA RI LOW KA SELO DOLINA REIFFEL PLAVA BOSCO MALO CARSO TRI ESTINO
20 ago 22 ago a"o e:, rnag 19 15
19 17 1917 1917 19 17 19 17
SOMMJ\CAtvIPAGNA U mberto
Miche le
G ia n Carl o Ettore Aldo Giovanni Odoardo
RGT CAVALLO
1942 194 1 1942 1942 1944
E mil io Carl o
Carlo Feli ce Carlo Fe li ce De metrio C esare
UNITA'
- 361 -
CAVAI LO CAVALLO CAVALLO CAVALLO C/\VALLO CAVALLO CAVALLO CAVAI LO CAV/\LLO CAVALLO CAVALLO CAVALLO CAVALLO CAVALLO CAVALLO CAVALLO
3° Gruppo 3° G ruppo 3° Gruppo 6" Btr I O Gruppo 2a Btr RGT CAVALLO
N.
FRONTI
GRADO
COGNOME
l" GUERRA MONDIALE 22
23 24
25 26 27 28
29 30 31
32 33 34
35 36 37 38 39
40 41 42
43 44 45
46 47
48 49
50 51
52 53 54
55 56 57
58 59 60
2" GUERRA MONDIALE AFRICA SETTENTRIONALE
Capitano Tenente Sottotenente Colonnello Tenente Aspiran te Tenente Co lonn ell o Capitano Sottotenente
LAMPERTICO MAINARDI MALVAN I MEDI CI cli MARIGNANO MONACO NICOLIS di ROBILANT PAGA I PAPI PIAZZOLI VISE TIN
Sergente Colonnello Sottotenente Capitano Capitano Tenente Tenen te Capitano
AFFRICAI AIELLO ANAN IA BENEDETTI BE IG I BELLORA BONANNI BOLLINI MARCHIS10 della PREDOSA BRESCIANI BUFFA CALABRESI CANTO I CA PODIFERRO CARRERA CASTAGNA COGNI CORDERO di MO TEZEMOLO DAPRETTO DAPRETTO DUBINI FIORI O GARGANO GRICCIOLI LI PUMA LOCATELU MAGGI MARTELLA MATURO PA NZERA
Artigliere Tenente Colonnello Tenente Artigliere Tenente Colonnello Tenente Capitano Maggiore Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Sollotenente Co lonnello Capitano Artigliere Capitano Tenente i.g.s. Tenente Colonnello Ca )Ora I Ma a ai ore
- 362-
NOME
LUOGO
MESE
ANNO
Angelo Vittorio Carlo Gian Angelo Piero Andrea Alfonso Giacomo Eugenio Francesco
CARSO 30 ago FLONDAR ott M. STURCK ott FRO TE GIULIO 1915 24 ago CARSO CARSO CARSO mag CARSO-TAGLIAMENTO ott CARSO-GAIARINE DI LIVENZA 1917 S. MARCO ago
1917 1917 1917 1918 1917 1917 1916 1917 1918 1917
RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAYALLO 3° Gruppo 3° Gruppo RGTCAVALLO RGTCAYALLO RGTCAVALLO
Giulio Luigi Giuseppe Eugenio Dandolo Archimede Giuseppe Luigi
AFRICA AFRICA DEIR EL ABJAD AFRlCA AFRICA AFRICA AFRICA TOBRUK
15 lug 3 lug 24 dic 17 gen
1942 1942 1941 1942
1° CELERE 1° CELERE 2° CELERE 2° CELERE
15 giu 22 apr
1941 1941
2° CELERE 1° CELERE
Sergio Giulio Ennio Roberto Cataldo Mario Guido Aleardo Ottavio Ruggiero Ruggiero Filippo Espedito Antonio Mario Rosario Luigi Ambrogio Giosafatte Umberto Ermenegi ldo
AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA TOBRUK AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA
lug dic 30 mag
1942 1941 1942
3° CELERE 3°CELERE 3°CELERE
10 lug 14 dic 09 clic 16 dic 25 nov 17 giu 25 dic
1942 1941 1041 1942 1941 1941 1941
3° CELERE 3°CELERE 2° CELERE 3° CELERE l ° CELERE 2° CELERE 2° CELERE
sul campo sul campo
01 rnag
1941
3° CELERE
sul campo
30 apr 24 dic
1941 1941
1° CELERE 3° CELERE
sul campo
25 clic 00 15 Jug
1941 1942
2° CELERE 2° CELERE
sul campo
- 363 -
UNITA'
N.
61 62 63 64 65 66
FRONTI 2a GUERRA MONDI Al E AFR ICA SETTENTRIO ALE
FRONTE R
sso
67
68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82
GRADO
COGNOME
Maggiore Maggiore Tenente Co lonnello Artigliere
PARDI PARDI PODDIGHE VILLA
Colon nell o Capitano Maggiore Maggiore Tene nte Capitano Tenente Cappellano Artigliere Capitano Capitano Capitano Tenente Capitano Sottotenente Colonnello Tenente Artigliere Tenente Colonnello
ALTAVILLA ARGENTON BORGHI I de· BALDOVINETTI BORGHINI de· BALDOVJNETTI CHIELLI I DALLOLIO DELDONNO EPIS FRACASSI di 1DRRE ROSSANA GERMANI GUERRIERI GONZAGA LA!vIBORGHINI MAGI BRASCHI MONETA MONTELLA PIOZZO di ROSIGNANO RINALDI SALVETTJ
Tenente Co lonnello
!VIAFFI
GUERRA DI LIBERAZIONE
83
MEDAGLIE DI BRONZO AL VALOR MILITARE I 2
,,
_)
4 5
6 7 8
9 IO 11
12 13
Tenente Colonne llo Tenente Tenente Caporale Capora le Capitano Capitano Te nente Capitano Tenente Tenente Ma<rniore bb Sergente
- 364 -
ALBI 1 AMATUCCI AMATUCCJ ANDREONI BARONE BASSI BELLELLI BELLEZZA BODO cli ALBARETTO e LOTTLLO BONELLI BONESSA BORGHINI de' BALDOVINETTl BORTOLAN
NOME
LUOGO
MESE
ANNO
UNITA'
Leopoldo Leopoldo Salvatore Gi ovanni
AFRICA AFRICA AFRICA AFRI CA
15 clic 12 lu g 25 lug
194 1 1942 194 1
2° 1° CELERE 1° CEI ERE 1° CELERE
Enrico Mari o Vincenzo Vincenzo Cesare Bruno Olindo Vincenzo Mauri zio Giorgio Gianluigi Corrado Adriano Fausto Domenico Tomaso Altero Antongiu lio
RUSSIA RUSSIA RUSS IA RU SS IA RUSSIA RUSSIA RUSS IA RUSS IA R SS IA R SSIA R SS IA RUSSIA RUSSIA RUSSfA RUSS IA RUSSIA RUSSIA RUSS IA
17 gen 07 dic 15 dic r_) ago gen 27 ago 28 clic gen ago gen 25 ago 13 clic dic ago oen ;:;:, dic 20 gc n
1943 1941 1941 1942 1943 1942 1941 1943 1942 1943 1942 1942 1941 1942 1943 1942 1942 1943
201 ° CELERE RGT CAVALLO RGT CAVJ\LLO RGT CAVALLO RGT CAVA LLO RGT CAVALLO RGT CAVALLO sul campo RGT CAVA LLO RGT CAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO sul campo 20 1° CELERE RGT CAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGT CAVA LLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO
Maffino
ITALIA
mag
1945
2° CELE RE
Marcantonio Italo Italo Luigi Carmelo Gian Carlo Ivan Gioacchino Carlo Eman uele Mario Giaco mo Vincenzo Mario
RUSSIA AFRICA AFRI CA CARSO CA RSO ITALIA AFRICA ITALIA R SS lA RUSSIA AFRICA RUSSIA CA RSO
24 ago 16 clic 11 lu g
1942 1941 1942 1917 19 17 19 17 1941 1848 1942 1942 1941 1941
2° Gruppo 3° CELERE 3° CELERE 3() Gruppo Cdo 3° Gruppo 5" Btr 3° Gruppo 2° CELERE RGT CAVALLO RGT CAVALLO sul campo 20 1° CELERE 3° CELERE RGT CAVALLO 3° Gru) o 5" Bt r
28 ott clic 24 ago 17 cl ic 25 giu 26 dic
-365 -
N. 14 15 16
17 18
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55
FRONTI
GRADO
Tenente Tenente Tenente Tenente Capitano Capitano Capitano Caporal Maggiore Maggiore Tenente Capitano Tenente Colonnello Capitano Capi tano Caporal Maggiore Capitano Tene nte Tene nte Caporale Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Colonnello Tenente Maggi.ore Capitano Capitano Capitano Capitano Tenente Colonnello Tenente Colonnell o Art ig liere Capitano Artigliere Colonnello Tenente Tenente Tenente Tenente Capitano
- 366 -
COGNOME
BOTTACCO BROCANI BUTTAZZON I BUTTAZZO COG I DALLOLIO DEL VECCHIO PACCHETT I FONTAJNE GARRETTI GERMANI GHEZZO GRICC IOLI GUERRIERI GONZAGA GUERRIERI GONZAGA GUZZETTI LI PUMA LIDONNI LOMBARDINI MAGGI MAJNON I d'l TIGNA.NO MAJNONI d' I TIGNA.NO MARCONE TERZAGO MARTINA di CORNEGLIANO MATU RO MONACO PARDI PARROCCHETTI PIANTANIDA PARROCCHETTIPIANTANIDA PERROD PETITTI BAGLIANI di RORETO POD DI GHE PODDIGHE PRANDELLI RIPA ROBUSCHI RUGGERI LADERCHI SANTANDREA SAVOLINI
TALAMO ATENOLFI BRA CACCIO TERZI di SISSA ZIRANO
NOME
Carlo Dino Bruno Enrico Aleardo Bruno Raffaele Pietro Alfiero Salvino Giorgio Domenico Mario Gian Luigi Gian Luigi Dario Rosario Nicola Ilio Luigi Giuseppe Giuseppe Giovanni Battista Carlo Alberto Umberto Piero Leopoldo Francesco Francesco Paolo Agostino Salvatore Salvatore Giuseppe Adalberto Mario Cesare Alessandro Giovanni Giuseppe Ottobono Guido
LUOGO
ITALIA RUSSIA AFRICA AFRICA AFRICA RUSSIA ITALIA CARSO RUSSIA AFRICA RUSSIA ITALIA AFRICA RUSSIA RUSSIA CARSO AFRICA CARSO AFRICA CARSO RUSSIA RUSSIA RUSSIA ITALIA AFRICA TAGLIAMENTO AFRICA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA AFRICA AFRICA CARSO AFRICA CARSO RUSSIA RUSSIA AFRICA CARSO RUSSIA AFRICA
MESE
ANNO
mar 28 nov 00 15 ]ug 15 lug 29 mag 05 nov ott
1849 1941 1942 1942 1942 1942 1917 1917 1942 1941 1942 1917 1941 1941 1942 1917 1941 1915 1941 1917 1941 1942 1942 1917 1942 1917 1941 1917 1918 1918 1848 1941 1941 1917 1942 1917 1941 1942 1941 1916 1943 1942
29 ago 15 giu 24 ago grn dic 26 dic J7 lug 15 giu 17 giu 26 dic 25 ago 22 auo b 04 set 27-30 ott 18 lug 05 nov 04 nov 04 ago 08 dic 11 dic 15 mar ott 24 ago 15 giu 12 dic 26 gen 01 set
- 367 -
UNITA'
RGT CAVALLO RGTCAVALLO 2° CELERE 2° CELERE 3° CELERE RGTCAVALLO 3° Gruppo 3° Gruppo 6a Btr RGT CAVALLO 2° CELERE RGTCAVALLO RGTCAVALLO 1° CELERE RGTCAVALLO sul campo RGTCAVALLO 3 ° Gruppo 6a Btr 3° CELERE 3° Gruppo sa Btr sul campo 3° Gruppo Y Btr 3° Gruppo sul campo 3° Gruppo sul campo O I Gruppo 3° Gruppo 2° CELERE RGTCAVALLO 2°CELERE RGTCAVALLO RGT CAVALLO RGTCAVALLO RGT CAVALLO '1 ° CELERE 1° CELERE 3° Gruppo 6a Btr 3°CELERE sul campo 3° Gruppo 6a Btr 3° CELERE RGTCAVALLO 2° CELERE 3° Gruppo RGT CAVALLO sul campo 3° CELERE
N.
FRONTI
GRADO
COGNOME
CROCI DI GUERRA AL VALOR MILITARE 2 3
4 5 6 7
8 9 IO li
12 13 14
15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
36 37 38 39
40 41 42 43 44
Capitano Tenente Tenente Tenente Capitano Tenente Capitano Capitano Artigliere Capitano Serg. Magg. Tenente Cappellano Tenente Colonnell o Tenente Colonnello Tenente Tenente Colonne ll o Tenente caporale Te nente Tenente Tenente caporale Tenente Tenente Tenente Capitano caporale Maggiore Te nente Tenente Maggiore caporal magg iore Te nente Maggiore caporale Artigliere Capitano Serb0 ente Magg iore Maggiore Artigliere Tenente Ca itano
- 368 -
AMATUCC I ANSEUvll ANSELM I APREA ARGE T ON BEDENDO BENEDETTI BENEDETTI BEDESCHI 8000 di ALBARETTO e LOTTULO BERTULAZZ I DELLA ZUANNA BUFFA BUFFA BUZZONI CASTAGNA COLOMBO DEBENEDETTI ERRANI FIORINO FIORINO GALDI GANDOLFI GARRETTI GUE RRIE RI GUERRIERI LAMPERTICO LlPPARINI IVIANGIONE MARCONE TERZAGO MARTELLA MATURO ONNI ORLANDI PARDI PEDENZOU PORFIRI RAITERI RONCHINI SALVETTI SALVETTI SPOCCOLO TOMivIASI ZIRA o
NOME
Italo Marcello Marcello Pasquale Mario Ilario Eugen io Eugenio Elio Carlo Ema nuele Vittorio Federico Giulio Giulio Giovanni Guido Cesare Giuseppe Pietro Espedito Espedito Silvestro Lidio Salvino Adriano Adriano Angelo Gino Domenico Giovanni Balli sta Giosafattc Umberto Enrico Oberclan Leopoldo Italo Quinto Mario Gian Carlo Antongiulio Antongiu li o Giovanni Ugo Guido
LUOGO
AFRICA AFRICA AFRICA TOBRUK RUSSIA AFR ICA AFRICA AFRICA R SSIA RUSS IA RUSSIA ITALIA AFRICA AFRICA R SSIA AFRICA RUSSIA AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA AFR ICA RUSSIA AFRICA AFRICA AFRICA ITALIA RUSSIA AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA RUSSIA RUSSIA RUSSIA RUSSIA RUSSIA RUSSIA RUSSIA AFRICA AFRICA
.MESE
ANNO
02 set 22 apr dic 22 ap r 17 ott 17 giu gen 17 gen 24 ago 26 dic 24 ago nov 20 sei 28 no v mag 13 fcb dic 22 apr 24 ago 23 dic 17 lug 22 apr 24 ago 09 clic 06 lug 24 dic 31 ott 24 ago 18 lug 3 1 clic l 7°iu b g1 u 24 ago 05 lug 14 feb 24 ago 24 ago 25 clic 24 ago clic 12 dic 24 ago g1u 16 nov
1942 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1942 1942 1941 1942 1915 1941 1941 1942 1942 1941 1941 1942 1941 1942 1941 1942 1941 1941 194 1 1918 1942 1941 1941 1941 1941 1942 1941 1942 1942 1942 1941 1941 1941 1941 1942 1941 194 1
- 369-
UNITA'
3° CELERE sul campo I° CELERE 1° CELERE 1° CELERE RGTCAVALLO 2° CELERE 2° CELE RE 2° CELERE RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGT CAVALLO 3° CELERE 3° CELERE RGTCAVALLO 2° CELERE RGT CAVALLO l ° CELERE RGT CAVALLO 3° CELERE 3° CELERE 3° CELERE 3° RGT CAVALLO 2° CELERE 2° CELERE sul carnpo 2° CELERE RGTCAVALLO RGTCAVALLO 2° CELER E RGT CAVALLO 2° CELERE 2° CELERE RGTCAVALLO 2° CELERE 1° CELERE RGT CAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO 2° CELERE 3° CELERE
N.
FRONTI
GRADO
COGNOME
ENCOMI SOLENNI 2
3 4 5 6 7
Tenente Tenente Capi tano T~nente Tenente Capitano Maggiore
CANNO !ERE BROCANI COGNI De CADILHAC FIORINO LAMBORGHINI RIPA
ENCOMI SEMPLICI 1 2
3 4
s 6
7 8
Tenen te Maggiore Tenente Tenente Colonnello Maggiore Tenente Tenente Capitano
BORGHI BUFFA DAPRETTO DE S IMONE PIOLI QUEIRAZZA SIMO NETTI ZIRANO
SPE PER MERITO DI GUERRA 1 2
3 4
s 6 7
8 9
Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente Tenente
ALBINI BASSI BASSI CROSA di VERGAGNl De CADILHAC DEL VECCHIO GHEZZO LANTIERI di P1RAT1CO MORGHEN
PROMOZIONI PER MERITO DI GUERRA 2
3 4 5
Sottotenente Maggiore !Vlaggio re Maggiore caporale
- 370-
BELLEZZA AMATUCCI ARGENTON ARGENTON SAVOIA AOSTA
NOME
LUOGO
MESE
ANNO
RGTCAVALLO RGTCAVALLO 3° CELERE RGTCAVALLO 3° CELERE 201 ° CELERE 3°CELERE
UNITA'
Alfredo Dino Aleardo Erberto Espedito Corrado Adalberto
MILANO RUSS IA AFRICA LIBIA AFRICA RUSSIA AFR ICA
9 mag 11 nov 11 nov ago 11 nov
11 apr
1898 1941 1941 1912 1941 1946 1941
Gaetano Giulio Ru ggiero Francesco Saverio Oscar Rodolfo Diomede Guido
AFRICA AFRICA AFRICA ITALIA ITALIA AFRICA ITALIA AFRICA
nov 11 nov apr 02 feb 29 lug 26 ott 30 nov 15 nov
1941 194 1 1941 1967 1936 1941 ]916 1941
3° CELERE 3° CELERE 2° CELERE RGTCAVALLO 2° CELERE 3° CELERE RGTCAVALLO 3° CELERE
Marcantonio Augusto Gian Carlo Paolo Pìetro Erberto Raffaele Domenico Simeone Aristide
ITAUA ITALIA ITALIA ITALIA LIBIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
lu g 28 mag gm dic mag mag ott mar 25 mar
1920 1916 1915 1916 1912 1917 1917 1916 1917
RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGT CAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAYA LLO RGTCAVALLO
Gioacchino Italo Mario Mario Sar Amedeo
ITALIA AFRICA RUSSIA ITALIA ITALIA
1848 1942 194 1 1947 1915
RGTCAVALLO 3° CELERE RGTCAYALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO
lug 26 dic
- 371 -
N.
FRONTI
GRADO
COGNOME
CROCI DI FERRO TEDESCHE Colonnello Colonnello lVhggiore Cap itan o agg ,ore Capitano Artig li ere Tenente Capitan o Te nente Maggiore Tenente Tenente Co lonnello Cap itano Maggiore Capitano Tenente Maggiore Capi tano Macrniore C,b Maggiore Capitano IV!agg iore
') ')
_)
4 5 6 7
8 9 IO 11 12 IJ 14 15 16 17 18 19 20 21
22 23 24
AIELLO ALTAV ILLA AMATUCCI BENEDETTI BORGHINI de' BALDOVINETTI BOLLI l MARCHIS IO BRESCIANI CALA BRESI COG I COZZANI FONTAINE DAPRETTO GARRETTI GRICCIOU GUERRI ER I GONZAGA LIDO NNI LI PUMA MAGI BRASCHI MATU RO PAIS PA RDI PARDI PODDIGH E RIPA
1VIEDAGLIE DI BRONZO AL VALOR CIVILE 2 ')
.)
RIEPILOGO
Capitano Maggiore Magg iore
CAPELLO COTTINJ GUICCIARDI
ORDINE MILITARE DI SAVOIA/ITALIA Il. I MEDAGLIE D'ORO AL V.M. n. 6 MEDAGLIE D'A RGENTO AL V.M. n. 83 /1, 55 MEDAGLIE DI BRONZO AL V.M. CROCI DI GUERRA AL V.M. Il . 44 ENCOMI SOLENNI Il. 7 Il. ENCOMI SEMPLICI 8 SPE PER MERITO DI GUERRA. Il . 9 PROil!/OZIONI PER N/ERITO DI GUERRA Il . 5 Il. 24 CROCI DI FERRO TEDESCHE MEDAGIJE DI BRONZO AL V.C. Il. 3
- 372 -
N01VIE
LUOGO
Lui gi Enrico Ita lo Euge nio Vincenzo Luigi Sergio Enio Aleardo Silvio Alfiero Ruggero Salvino Mario Gian Luigi Nicola Ro sario Adrinno Umberto Antoni o Leopoldo Leopoldo Salvatore Adalberto
AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA RUSSIA RUSSIA AFRICA AFRICA AFRICA RUSSIA RUSSIA AFRICA RUSSIA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA AFRICA
Carlo Alessandro Carlo
ITALIA ITALIA ITALIA
MESE
ANNO
20 ago dic 30 sel 15 lug 12 mar 3 J rnag ago g1u 26 feb 17 mar nov ott ott 10 mar
15 mar
1942 1942 1942 1941 1942 1941 1942 1941 1942 1942 1942 194I 1941 1942 1942 1943 1941 1942 1942 1942 1941 1941 1943 1942
1° CELERE 201 ° CELERE J ° CELERE 2° CELERE RGTCAVALLO 1° CELERE 3° CELERE 3° CELERE 3" CELERE RGTCAVALLO RGT CAVALLO 2° CELERE 2° CELERE 1° CELERE RGT CAVALLO RGTCAVALLO 3° CELERE RGT CAVALLO 3° CELERE 3° CELERE 2" CELERE 2° CELERE 1° CELERE 3° CELERE
04 mar 12 feb
1895 1893 1899
RGTCAVALLO RGTCAVALLO RGTCAVALLO
110\1
ott dic ago IO mar 11 lug 16 ott
UNITA'
- - - - - - - - - - - - - - - - -- -- -- -- -- -- - -- - - - - - ' - 373 -
S. Barbara - Alca~or di SECO\IIA
- 374 -
Allegato "X"
RELAZIONE DEL GENERALE MARIO MARAZZANI COMANDANTE DELLA 3a DIVISIONE CELERE IN RUSSIA (aprile 1941 - primavera 1942)
- 375 -
A llcgato "X"
LA 3a DIVISIONE CELERE NEL PERIODO PRECEDENTE LA CA1WPAGNA DI RUSSIA A ll a nostra entrata in guerra ( 10/Vl/'40) la 3n Celere si trova nella zo na di Civ idal e del Friuli : pochi giorni dopo è spos tata nei pressi di Cuneo all e dipendenze della 4" Armata. in pre vision e d'mpiego oltre le A lpi Occidentali. Ciò non si verifica e la Div isio ne ri torna in Friuli dove riman e fin o a tutto ollobre per ri entrare poi nell e ccl i di pace' 1
'.
Ai primi di aprile I941 la Di visione viene rad unata nella zona di Cervignano: il I O aprile ini zia il movimento ed il 13 passa il con fin e a Fiume e, per Jelenj e e Delnice, penetra in Croazia. Il I 5 la Divisione prende. per pri rna, i I contatto con le truppe tedesc he ed i 1 18. in avanguardia ciel Corpo cl' Armata Celere. ragg iun ge Bihac nella Bo. nia Occidentale. Nessun ostacolo incontra la Divisione nè da parte del l' eserc ito Jugoslavo, nè da parte degli abitanti. on si tratta che di una serie cli lunghe e rapide marce su strade per lo pii:1 rnal a2:evo li e di mezza rnonta~na e con il clima avverso. ~
~
ei primi nove giorni (IO - 18 april e) vengono percorsi circa 600 chilometri; altrettanti ne vengono percorsi in success ivi sposta menti: in tota le, circa 1200 chilometri. Il 3° Bersag li eri , te mporaneamente ced uto ad altri co mand i . ne percorre molti di pii:i attra ve rso Croazia e Dalmazia. Ciclisti. cavali eri e cava lli dim os trano il loro elevato grad o di allen amento. Ai primi cli magg io la Divisione si disloca in Bosnia Occ id entale , co n il comando cli Bihac. Le truppe non devono pe nsare ad altro che all ' addestramento; il paese è tranquilli ss imo. I croat i, che sono la minoranza, si mostrano con noi mollo co rdi ali ; se rbi ecl ebrei contano sull a nostra protezione; i mu ss ulmani semb rano molto ravorevoli a noi . La tranqu illi tà più assoluta dura f ino a che i poteri dai comandanti militari itali an i passa no alle au torità ustasce. capitanate a Bihac dal gr.1 11 supano (prefetto) Kwaternik. rrarell o del maresc iallo. Co minciano allora le persecuzioni contro gli ebrei ; il co rn anclo di Divisione cerca di renderle meno dure. ma l 'ord in e venut o eia Roma dice che .. clobbiarno con ·iderarc i ospit i in territorio amico ed all eato" e quindi non possiamo intervenire. L e truppe rremo no nell'ass istere all a nefasta opera deg li ustasc i : qualche battaglione dev'essere chiuso in caserma; ne viene un conflitto tra il comanda nte la Divisione ccl il gra n supano. La sit uaz ion e si fa sempre piL1 delicata. ma il 2 1 giugno arri va alla Di visio ne l' ordin e cl i ri entrare in Italia per prepara rci a partire per il rro nte ru sso. La Divi sione, partita dalla Bosnia a fine giugno. si raduna nella zona Verona-Garda-Soave entro la prim a metà cli luglio. J preparativi procedo no alac remente la Divisione viene ad essere costituita come in precedenza tranne che, qun le artigli eria divi sion ale, viene ad avere il Reggi mento Artig li eria a Cavallo. ricostruit o riun end o i tre Gruppi cli batteri e a cavallo elci tre reggimenti arti cc lcri. Purtroppo il Reggimento è dotato e.li sol i pen i eia 75, già impi ega ti 11el1·a1tra guerra; come artiglieria, quindi. la D i vis ione non è certo dotata in modo suf ficiente e mod erno . I l Gruppo carri S. Giorgio è dotalo di ca rri leggeri (L). carri di molto rnoclestc capacità e di debo le corazza tura ; ess i si dimos treranno assol ut amente in adatti alla guerra moderna. non solo, ma anc he ....... al fango de ll e piste rus:e . ( I J Comando Di \'is io 11e. :1 " Bcrs:1g li cr i. Sa vo ia ca\'a llc ri,1 e T ' An ii.:c lcrc a i'vl ilano: Lancie ri No,·ara. G ru ppo .:a rri S. G iorg io. ge ni o e se rvizi a V-:rona.
- ?,77 -
segue Allegato "X"
Il 3° Bersaglieri ciclisti viene trasformato in autoportato. Tutte le dotazioni sono completate, i materiali d'equipaggiamento e vesti.ario sono in gran parte rinnovali, per quanto non nella misura che sa1:ebbe stata necessaria. Il morale è buono. La guerra non è sentita, questo è vero, e molti si chiedono perchè si vada a combattere su un così lontano fronte. Ma i reggimenti sono unità "solide" per tradizioni, per spirito cli corpo, per il buon inquaramenlo; c'è da sperare bene. Addestramento ed allenamento sono ottimi; il periodo trascorso in Bosnia è stato molto utile al riguardo. La Divisione passa a far parte del Corpo cli Spedizione italiano in Russia (C.S.I.R. ), comandato dal Generale Giovanni MESSE; ciel C.S.I.R. fanno parte anche la Divisione Pasubio e Torino, en trambe motorizzate. Il 22 luglio la Divisione inizia il trasferimento per ferrovia, via Brennero, attraverso Au stria ed Ungheria. Il viaggio dura, secondo i reparti , da cinque a sei giorni e si svolge in modo del tutto soddisfacente. In tutte le stazioni i nostri soldati hanno avuto cordiali accoglienze, cibi, bevande e sigarette; delegazioni di Ufficiali ungheresi erano al passaggio del comandante la Divi sione a Debrecen ed a Maramarcs - Szighet. Tra il 26 ed il 29 luglio la maggior parte della Divisione viene scaricata in Ungheria, a M ara marcs ed a Borsa, sulle pendici occidentali dei Carpazi ; sol tanto il comando cli Savoia cavalleria con alcuni suoi reparti , il Gruppo ca1Ti ed una batteria a cavallo vengono scaricati al cli là dei Carpazi, a Botosani in Romania. Se tutta la Divisione fosse stata scaricata in tale zona, si sarebbero guadagnate diverse giornate e risparmiate notevoli fatiche a uomini e cavalli per l'attraversamento dei C;upazi; ma l'itinerario ferrov iario e le località di scarico erano stati concretati tra S.M. italiano e germanico quando i russi erano ancora al Nistro e, mutata la situazione, i due S.M. non pensarono a modificare il piano dei trasporti . Tra il 27 ed il 31 luglio la Divisione attraversa i Carpazi e si disloca tra Varna e Gura Homorulu (Bukovina). A Botosani si stabilisce il Comando del C.S.I.R .. Le notizie sulle operazioni sono buone ; il nemico ripiega dal Nistro al Bug e verso questo fiume sono in marcia, dagli ultimi giorni di luglio, le Divi sioni Pasubio e Torino. La 3" Celere il 2 agosto riceve ordine cli concentrarsi nella zona a sud di Soreki sul istro; la Divi sione fa parte della riserva della 11 a Annata germanica.
-378 -
segue Allegato "X"
DALLA ROMANIA AL NIPRO Il 3 agosto la Divi sione inizia il movimento dalla zona di Guza Homorului a quella cli Botosam - Stefanesti . Per accellcrarlo il comando di Divisione dispone che, a turno, una parte dei cavalli dei reggimenri di cavalleria ed artiglier ia a cavallo venga au totrasportata. A lai scopo autocarri delle seLion i divisionali e cli un batt:aglione de l 3° Bersaglieri venga no rapidamente attre1.zati dai genieri sfruttando l'abbondante legnarne es isten te nella zona. Sugli autocarri trovano posto cavalli e relativi uomini e bardature; pezzi e cannoni vengono agganciati agli autocarri. In genere vengono giornalmente autotra. portati da 2 a 3 sq uadron i o batteri e. n battaglione bersaglieri , a turno, compie la tappa in bicicletta; fortunatamente, in più del materi ale prescritto, era stata portata al seguito la dotazione di biciclette per un battaglione. L' autotrasporto non dà luogo ad inconvenienti e raggiunge lo scopo prefisso. Le marce sono lunghe e faticose, dato lo stato del le strade che vanno peggiorando sempre più. Dal 3 al 7 agosto la Divisione si trasrerisce nella 7.0na di Botosani - Stefanesti; nei giorni 8 e 9 si passa attraverso In Bousarabia, nella zo na cli Jampol - Soroki sul Nistro. Poichè da alc uni giorni piove, in Bousarabia si fa una prima conoscenza co l terribile fango di questi Paesi. Sovente si incontrano autoco lonne di divisioni italiane o tedesche che ci precedono, ferme ed intasate; anche il nostro movirnento , quindi, diventa diffic il e e viene note volmente ritardato. Il 9 cd il 1O agosto il co mando cli Divi sione sos ta a Soroki. Nei giorni l O ed 11 la Divisione attraversa il Ni stro cd entra in Ukraina ; il C.S. I.R. ordina alla Divi sione di raggiungere la zo na di Petcianka - Oligopol e per il J 3 tutta la Divisione è riunita in tale zona , meno due gruppi, uno di cavalleria ed uno di artigl ieria, che vi arriveranno il 17. Ce. sata la pioggia, ora le marce sono altrettanto faticose per il gran caldo ed il polverone delle malagevoli piste. Il comando divi sionale asseg na itinerari differenti alle truppe a caval lo ed a quelle motorizzate perchè non si intralcino; la moltcpliciti:t delle piste permette di far ciò. Nessun inconveniente si verifi ca; le truppe marciano se mpre in ordine perfetto anche nelle giornate più afose e nei più densi polveroni. Le marce si iniziano all e prime luci dell ' alba ; le truppe a cavall o percorrono in rncdia quaran ta chilornctri al giorno e quelle motorizzale ottanta-novanta; alle tappe uomini e cava lli trovano, in genere, buona sistemazione, i primi per lo più in scuole e casolari ed i second i all'aperto. Gli abitanti, ai primi contatti, sono diffidenti ; in seguito, visto l'ottimo comportamento dei nostri soldati, diventano cordiali ed ha in e si il sopravvento l'innato e profondo senso dell'ospitalit à che distingue quelle popolazioni. Nel regolare il movimento della Divisione si è stabili to di radunare, ogni due o Lre tappe, tutte le truppe - a cavallo e motorizzate - in una so la zo na. Dopo Soroki , la prima di queste LOn e, in kraina, è quella di Petcianka l2' - Oligopol, dove la Divisione si riuni sce prima di passare il Bug. li Comando cli Divisione sosta dal] ' I l al 19 agosto a Petcianka. Il 14 il C.S.I. R. , ordina di raggiungere la zona di Pen,vomaisk - Lj ssaia Gor~1. Tra il 17 e il 20 la Divi sione attrave rsa il Bug e, con marce faticose, prima per il fango e poi per il polverone e la calura, il 21 si raggruppa nella zona prescritta. Il Comando si stabili . cc a Ljssaia Gorà. Dalle loca lità cli scarico ungheresi a questa zona cli radunata, in 26 giorni la Divi sione (2 ) Si ~ cercato cli scrivère i numi pi LI cn111plica1i senrnd o la JJl"O lllt nc ia
- 379 -
segue Allegato "X"
ha compi ut o 730 km. e, poichè i giorni cli marcia effeuivi sono slali l 9, le truppe a cava ll o hanno tenuto una media di 40 chilomelri circa per Lappa. non poche certamente date le condi zioni ambientali e climatiche. Le condizioni dei cava lli contin uano ad essere molto buone. Il 23 agosto il C.S.I.R. ordina alla Divisione cli raggiungere al più presto il Nipro, s ulla cui riva destra deve entrare in lin ea, ci rca 300 chilometri separano Ljssaia Gorà dal Nipro. Il comando di Divisione dispone che il movimento si facc ia in due blocchi, uno truppe a caval lo ed uno di truppe motorizzate, ed in sette giorni di marce effettive per le prime ed in tre per le seco nde. In rea ltà il movimento di queste ultime viene alquanto ritardato perchè - dall ' intendenza germanica - non giunge in tempo i I carburante. I l n1ovimento si inizia il 25 agosto. na prima riunione, i due blocchi della Div isione effetuano nella zona cli Atcianka - Kyrowe 0 ' grande centro industriale, rigurgitante di truppe e servizi tedeschi. Tra il I O ed il 3 settembre si effeu:ua una seconda radunata nella zo na Mirano\vka - Alferowo, ad una sola tappa dal Nipro. Vengono dal C.S.l.R. assegnati alla Divisione, per impiegarli su l Nipro, la 63" Legione Tag liamento, il 2° Battaglione Anticarro ed il 62 ° Gruppo da I05 del 30° Raggruppamento Artiglieria del C.S. I.R.
lucupo PALMA il Vecchio: S. 13orhoru (De/loglio) (Chie su di S. M11riu For1110.1·ll - \!e11 e::.iu)
(3) K lisa we tgrncl sotto gli Z a1·.
- 380-
segue Allegato "X"
ll\T LINEA SUL NIPRO li I O settembre la Di viso ne riceve l' ord in e di sosti tuire sul Nipro la Divi sione tedesca SS. ''\Vikin g" ed il 3 mi reco co l mio Capo d i S.M . al comando di quella Divisione per prendere accordi per il cambi o e per effetu are un a prima ri cognizione del sett ore. Questo è mo lto ampio (c irca 30 chil o metri) per un a Divi sione che dispone so ltanto cli tre battaglioni bersaglie ri , du e compagnie motoci cli sti, dieci squadroni - che, appiedati , possono considerarsi pari a due battaglioni circa - e 36 pezzi cli arti gli eria (24 da 75 e 12 da I 05): la Legione "Tagliamento''. assegnata il 30 agosto all a Divis ione, è ripresa dal C.S .1.R. il I O seuembre. Per tenere lo stesso settore la Wiking di sponeva inv ece d i nove battagl ioni e circa cinquanta peZ7. i ,.IJ . Nel settore assegna to all a Divisi one - da Roman kowo, a sini stra, a Karn aukowa a destra - il ipro ''' è mo lto ]argo - da 1200 a 2000 metri circa, - inguadabile, profondo e con corrente discre tamen te rapida . Le rive so no elevate - la des tra più della sini stra - sulle sponde sabbiose del fiume: so no molto fras tagl iate, coperte di fitti boschi o eia bassa bo scaglia e tagl iate da canali ed acq uitrini. Parecchie sono le i. olc. pure boscose, alcune molt o grandi , come ad esempi o la Moskalcff, cli quattro chilometri per due. occ upata da fanteria ed artigli eria russe. Numeros i sono i passi lungo la nostra ri va; vi è anc he la ci llà industri ale cli Dnieprodzerzinak (già Komen skoje), di ci rca 120.000 abitan ti , con numerose e gra ndi officine. Alcune cl i queste contavano 8 - I0.000 operai e so no gra nd i co me citt[t, con ferrovie in terne, scuole, ospedali , teatri e cinematografi. La re te stradale a tergo del fronte è costituita dall e so lite pi ste polverose che si tramutano in colate cli fango dopo breve piogg ia. Solo nel trallo tra Kornen skojc e Dni epro petrowak vi è un a buona strada asfaltata, ma, poichè corre al lo scoperto in ri va al fiu me, non è usufruibil e. Il nemico, seco ndo le not izie av ute dalla Divisione Wiking, non ha molte forLe nel tratto che fro nteggia la Divisione; si ca lco la, però, che abb ia eia dicci a dodici battagli oni . Effettu a freq uen ti tiri cli disturbo, svo lge attiva esp lorazione sulle isole che non occ upa ecl ogni tanto tenta colpi di mano notturni sulla ri va destra , organi zzati sovente in acco rcio con partig iani dislocati a tergo del nostro sc hieramento. ln comp lesso, da te le accennate caratteri stiche, il settore presenta seri e diffico ltà, speci e in cons iderazione del le poche forze di sponibi li . Appena ri entrat o dall a ri cogni zione, ne in formo il C.S.I. R. che - oltre al 2° Battaglione An ti carro ed un Grup po eia I 05 , asseg nati a fine agosto - asseg na subito alla Div ision e un altro Gruppo eia I05. uno eia I00 dell a Divisione "Torino" ed una Batteria da 75 co ntroacrea; il 6 vie ne asseg nata all a Divi sione la Legione 'Tagliamento", che entrerà in linea 1' 8 sette mbre. Questi rin forz i sembra no suffici enti , ma in rea ltà appaiono ben modes ti, quando la Divisione, nel sost ituire la Wikin g nell a notte dal 5 al 6 sette mbre, viene ad avere - in seg ui to ai nuov i ord ini del Comando d'A rm ata tedesco - altri venti chilom etri circa di fron te e cioè dal tratto fronteggiante l' iso la cl i Moskaleff a Dijewka (esc lusa); in complesso si tra tta di un settore di o ltre ci nqu an ta chil o metri . D'a ltra parte il C.S. I.R. non pu ò fa r cl i più per la Di vis ione.
(4) La Di vis ion~ Wik ing cr;, co mposta da :; regg im c111i ··G hcr111a11i a· · (t edesc hi ). ··Wcs land .. (bclf' i. u l.1 11 dcsi. da nes i ) e ··Nonland·· (scand ina vi. l1nnici e ba ltici). (5) Dancpr in russo. l atinu D ,1 11 aper.
- 18 1 -
segue Allegato "X"
Date le forze disponibili e le serie difficoltà che presenta il settore, viene adoUalo un siste1118 di occupa7,ionc a capisaldi integrali e collegati eia posti d' osservazione fissi e eia pattuglie mobi li , gl i uni e le altre ri nforzati durante 18 notte , In oltre, data la grande ampiezza del front e, oltre all8 ri serva divi . ionale, vengo no costituite forti riserve settoriali . Il fronte viene, il 6, sudd iviso in tre seuori: ''Savo ia caval leria" a sinistra (c irca I O chilometri di linea): 3° Bersaglieri. rinforzato dalla 2" compagnia n1otociclisti , al centro (circa 24 chi lometri) ; Lancieri "Novara", meno un gruppo squ8clroni e rinforzato dall a 3a compagnia motocic listi , a destra ( 15 chilometri circa); in riserva divisional e, nei press i del co rn8ndo di Divisione (Moghi la Ostraja) al centro del settore, il Gruppo carri S. Giorgio ed un gruppo di "Novara", a cavallo. Il resto della cavalleria è appiedato ed i cava lli sono tenuti ad alcuni chilometri die tro il fronte in localitù adalle al loro ricovero e servite da piste adducenti ai rispettivi regg imenti. Quanto all'artiglieri a, il setlore di sinistra dispone di un Gruppo Artigli eria a Cavallo, quello centrale di due gruppi: quello di sini stra di un Gruppo da 100; un Gruppo da 105 è schierato nel settore di sinistra ed un altro nel settore cli destra, in modo da poter avere il concorso dei cannoni da I 05 su tutto il fronte. Il battaglione anticarro . le co mpagn ie da 37 e le batterie controaeree sono suddivise lungo tutto il fronte. L'8 settembre la Legione "Tagliamento· ' sostituisce "Novara'", che passa tutto in riserva divisionale; 18 cav8 11 eria è molto util e qui, come riserva , perchè se piove, date le piste fangose, i mezzi motorizzati non possono spostars i, il cavallo si. Il C.S.I.R. il 20 pa ssa a far parte del Corpo d'Armala von Klei st e po. to a disposi7,ionc del Generale von Makensen che, col 3° Corpo d'Armata tedesco. è riuscilo a costituire un a testa di ponte oltre il Nipro, di front e a Dniepropctrowsk, e cioè sulla destra della Di visio ne Celere. Ora però l'operazione attraversa un periodo di stasi perchè tutti i ponti, di strutti dai russ i, non hanno potuto essere riattati o sos tituiti e difettano imbarcazioni e zatteroni; i tedeschi. quindi oltre il Nipro sono in temporaneo stato cli inferiorità - quanto ad artiglieria e mezzi corazza li. Nel settore della Divisione l'attività ciel nemico si limita a tiri di artiglieria ed a frequenti bombardamenti aere i; i ru. si tentano anche qualche colpo di mano , ma con risultato del tutto negativo. Nostre p8ttuglie si portano sovente ·ulle isole antistanti ed avvi ene qualche scontro a noi favorevole. Verso metà settembre la Divi sione " Pasubio" viene tolta d81 settore che occupa lun go il Nipro sulla sini stra dell a Celere e portata verso Kremenciung per att raversarvi il fium e ed ag ire da nord-ovest verso sud-est, in unione a grandi unit~t germaniche: le viene a segnato uno squadrone ciel gruppo carri della Celere. In . eguito al trasferimento della "Pa. ubio'', lo schieramento della Divisione Celere viene modificato. Alla Divisione viene assegnato anche il tratto del settore de lla Pasubi o dalla conflu enz8 del fiume Worsakla all ' isola di Moskaleff; in compenso perde il settore di destra che. con la Tagliamento che lo presidia. passa all8 Divisione Torino. Tutto sommato il nuovo settore division ale ha un'este nsione di 65 chilometri circa in linea d'ari a, ma uno svi luppo, lungo le sinuose rive ciel fiume cli oltre 90. Il comando cli Divisione, visto il fro nte aumentato e le forze diminuite, non ha altra so luzione che diluire maggiormente le truppe in linea e cerca cli tenere il piì:i possibile in riserve parziali. Sulla sinistra, dal Worsakla a Romankowo (escluso) viene costituito un settore agli ordini ciel vice comandante la Divisione, Generale Solinas, con ·'Novara". il 20° Ballaglione del 3° Bersag lieri, la 3a compagn ia motociclisti, la 3" co111p8gnia anticarro. il 9° Battaglione mortai (su due compagnie) lasciato in posto dalla Pasubio ed un Gruppo da 100/17 dell ' 8° Artiglieria Pasubio.
- 382 -
segue Allegato "X"
Questo settore viene suddiviso in du e ··ottosett:ori: 9° Battaglione mortai con due compag ni e del 20° Battag lione, dalla confluenza del Worsakla a quell a dell'Orio! (inclusa) e '· No vara" da ll'Ori o l a Ro mankowo (esc luso). Il resto de l sett o re di visio nale è te nuto da ll e due compagnie motociclis ti al centro e da " Savoia cavalleria" a des tra , ne l settore g ià della "Tagliam ento". La riserva divisionale, dato l'esteso fronte . viene sudd ivisa in tre nucl e i: il I O nel nuovo setto re di sini stra (parte ciel 20° Battaglione Be rsagli eri) , il 2 ° presso il Comando di Divi s ione (Co mando 3° B ersaglieri , 25 ° Battagli one Bersagli eri ed uno squadrone ca rri ). il 3° nel seuore di destra ( 18° Battaglione ed uno sq uadron e carri ). Nella terza decade di sette mbre si svolgono le previ ste operazioni da parte de] Gruppo Armalo von Kleist per il definiti vo forzamento de lla lin ea ciel Nipro. Il C.S .I.R . vi concorre con la "Pasubio" eia nord - ovest, come g ià si è eletto, e con la "Torino" eia s ud - est è cioè dall a s ini ··tra della testa di ponte cli Dnieprope lrov,.,sk.
li 27 la Di vis ione Ce le re sc iogli e il raggruppamento Solin as e così riduce il fronte ed acquista l' intera di sponibilità del 3° B ersagli eri per manovrare. Il 27 , in base agli ordin i ricevuti , la Divisione fa traghettare sulla opposta sponda del Nipro grossi pattug li oni co n il comp ito cli riferire sulla si tu azione ed agganciare !" avversario; razion e, appoggiata dall'artigli eria, dà buoni risultati . Il 2 8 vie ne traghettato il 25 ° Battaglione, rinforzato con motociclisti e cannoni anticarro ; obiettivo Jel issewctmvka e po i Petrikowka, dove si collegherà con la '·Pasubio" : successivamente rastre llerà il terre no ve rso la ri va si ni stra ciel Nipro per collegars i con la "Torino'' in direzione d i Nikola_je\.v ka. l mezzi di tra g hetto non sono molti - circa venticinque - ma risultano sufficienti; le operazioni cli traghe tto, dirette dal Colonnello Caretta del 3° Bersaglie ri. riesco no perfettame nte; il nem ico reagisce debolmente. Il 25 °, superando alcune resistenze, penetra in profondità verso gli obi etti vi asseg natog li. Il 29, in seguito ad ordine cie l C.S.I.R. ed a ll' avanrnta de ll a " Torino" dall a testa di ponle di Dniepropetrowsk verso ovest, anche il 20 ° Battaglion e attraversa il fi um e con il compito di puntare tra Orio] e Galuschkowka. per collegarsi con la " Pas ubio" e di rastrellare poi il terreno verso la riva s ini stra ciel Nipro. 11 25 ° deve ricercare il collegamento prima con la " Pasubio" a Petrikowka e poi con la " Torino" a Kurilowka, quindi ra stre ll are il terreno verso il Nipro. Sulla riva sinistra cli questo, l'obiettivo fin ale del rastrellamento è il lrallo Alferowka - Pescki e Pescki - Kuril ow ka pel 25 °. In poche parole. si tralla pe r i due battaglioni cli puntare in profondità fino alla presa di contatto con le due Divisioni laterali e poi far dietro-front e rastre llare il terreno fino al fium e. L'operazione riesce villoriosamente; la sacca cli Petrikmvka, tra il 29 ed il 30 sette mbre, viene chiusa dalle Divisioni "Pasubio" e ''Torino" e dai due Battaglioni dell a Celere: le artiglierie di quest' ultima danno un valido appoggio alle operazioni. Vengono catturati numerosi prig ion ie ri e grande bottino. Ad operazione ultim ata, i Battaglioni 20° e 25° ritornano sulla riva destra ciel fiume.
È stata ques ta la prima battag lia cui ha partecipato la Celere. Le forze impiegate ne ll'azione di forzamento de l ipro non so no sta te notevoli (c irca 1/3 della Di vis ion e), ma non pot eva essere altrime nti dato che la Celere era di slocata su un ampio settore di attitudine difensiva e che, com'è ovvio, non potevano essere lanciati oltre il fiume i reggime nti a cavallo, che della Di visio ne costituivano il grosso cd e ran o impiegati - a p iedi - nella sorvegli anza di estesi settori.
- 383-
seoue Alleoato "X" t":i b
D ' altra parte i due battaglioni lanciati o ltre il fiume, d 'o rdine del C.S .l.R ., s i sono dimostrati sufficienti a concorre re all a chiusura del la sacca . I d ue battag lioni hanno dato, in questa prima battag li a, s icura prova d e l loro valore e del loro mord e nte. Lo squadron e carri S. Giorgio , dalla Divi s io ne ceduto alla " Pasubio" , s i batte a nc h 'esso con grande valore e con un ardimento che desta l' ammirazione dei fant i italian i ed alleati. I carri L. cli cu i e ra dotato il gruppo non erano certo adatti , come già s i è accen nato, alla guerra modern a ; di fronte ai ca rri tedeschi e ru ssi ess i confermarono in pie no d i meritare la denominazion e di carri " Upim" datagli dai so ldati. Ma il cuore dei loro equipaggi era grande e generoso; nell ' appogg iare i ranti , essi si geltarono s ul nemico se nza badare al pe ricolo ed in definit i va il loro gesto, se non il loro real e appoggio materi ale, ru d'aiuto ag li attaccanti . Il Generale Messe il 2 ottobre dirama un ord in e ciel giorno che così co nc lude : " La 1ws1ra ba/ to glia si denorninerà lo manovra di Petrikmvka perchè a Petrikowka le Di visioni "To rino ,. e "Fasuhio", in sieme cong iunte. chiudevono ogni possibile vio di ritirato (ll/'ovversorio, m entre /{I Celere, h{llz.ando oltre il Nipro, concorreva e.ffì"cacemen te a//'(lnnientomento del nemico
chiuso nella sacca" .
lfo{fae//o SANZ/ 0 : S. Burbam - Dresda
- 384 -
seg ue Allegato "X"
DAL NIPRO A STALINO Ul tim ata la battag lia per il fo rza ment o del Nipro; la Di visione viene serrata sull a sua destra, tra Dijewka ed i sobborghi occidentali cli Dni epropetrowak. Le truppe di rinfo rzo ritornano all e di rette dipendenze elci C.S.I.R. , tranne la 4" Batteria moto rizzata ciel 52° Reggimento artig lieria della "Tor ino" . Sul ipro erano state gettate diverse passerelle tedesc he regol amentari. erano stati organi zzat i alc uni traghetti ed era stato costru ito un ponte mi sto con materiali d'equipaggio e di circostanza; vi hann o co ncorso geni eri it alia ni, tedeschi ed ungheresi. Il fi ume è largo due chil ometri ed il ponte è appoggiato p er un certo tratto ad imbarca1.ioni regolam entari e per il restante tratto ad altre, trovate in posto ed anche a piroscafi fluvia li ru ssi affond ati dal nemico ed affi oranti. I due grandi osi ponti, stradale e ferroviari, sono stati distru tti dal nemi co e ci vo rranno dei mesi perchè possano essere ri attati ; infatti nel pross imo inverno i treni , ridotli a pochi vago ni , tra nsiteranno sui binari sistemati sullo spesso strato di ghi accio del fium e. Il Comando tedesco assegna alla Di visione una passerell a eta tre tonn ell ate per i reparti a caval lo e motocicl isti e due trag hetti ei a J6 to nnell ate per i reparti motori zza ti ; il sol o 18° Ba1tagli one Bersaglie ri , che temporaneamente ha ced ut o i suoi auto mezz i ai re parti a cavall o ed è dotato di bi ciclette, viene auto ri zzato a transita re sul ponte. Tra il 2 ed il 5 ottobre la Di visione attra versa il Nipro; non si verifica il min imo incidente. I pri mi a passare sono i tre reggi menti e cavallo che, agli ordni del Vi ce Co mandante la Di visio ne, si di slocano nella zona di Al exand ropol; il co mando Di vis ione, il J 0 Bersaglieri ed i servizi si disloca no ne ll' ad iacente zona di Manuil owka. Il 4 il C.S .I.R. ord ina all a Divisione di raggiungere la zona cli Nadeschin o - Lossowatka e successivamente cl i attestar i al fiu me Woltkaja eia Uljanowka a Jekaterinow ka; ri sulta che sul Wolt kaja sono di locate fo rti retrogu ard ie nemiche. li 6 mattin a si ini zia il mov imento e nell a notte success iva la Di vis ione prend e contatt o con l' av versari o lun go il citato fi um e; al di qu a cli questo il nemico ha una grande tes ta di pon te in corri spondenza cl i Uljan owka; campi di min e prot eggono la testa di ponte e, ad intervalli regolari , sono di sposti anche a protezione dell a ri va destra del fi ume. L' 8 ottobre il 20° Battaglione Bersag lieri , co n azione deci sa e di sorpres a, ri esce ad eli minare la testa di ponte di Ulj anowka e fra questa locali tà e Jakaterin owka viene schi erato l'intero 3° Regg im ento bersag lieri appogg iato dall e batteri e a cavall o. li setto re è molto ampio ci rca 30 chil ometri - ma il nemico no n età seg no di ve ll eitù aggress iva. Ad ogni modo il resto de ll a Di visione, di slocato in due nuclei - a tergo del 3° Bersag li eri. è in grado di interve nire prontamente dove occo rra. li comando di Di vi ione il 7 ottobre si stabili sce a Pi ss imenaj a. A sinistra la Celere si colloga con la '" Pas ubio" ccl a destra con la Wikin g. Le condi zioni atmosferi che pegg iorano; piogg ia e neve in pochi giorni rend ono le strad e e le pi ste qu as i impraticabili anche agli automezzi con catena; i servizi cominciano a ri sentire di questo stato di cose. Arri va in quei giorni all a Di visione l' ord ine del giorno di Hitl er del 2 otto bre. L' 11 ottobre la Divi sione ri ceve l' ordine di avanzare su Stalino coprendo il fi anco sinistro ciel 49° Corpo Al pino tedesco, che ha per obie tt ivo detta ci ttà e re lati vo bac in o industriale . Il 12 si ini zia il mov im ento d'ordi ne del C. S.I.R. rimane sul Woltk aja il 18° Battaglione Be rsagli eri per da r sicurezza all a linea d' operazione che ora andrà pro lun ga ndos i verso est.
- 385 -
segue Allegato "X"
Dal 12 la Celere viene ad essere l'es trema ala sinistra, avanzata ed es posta. dell a massa Ledesc a che pun ta su Stalino; il compilo affidatole non è facile date le concliLioni delle piste e, sopra llutto , data !"incertezza della situazio ne sul riume esposto. Infatti la tenace resistenza russa a Paw lograd ritarda l" avanzata delle truppe alleale lungo la direttrice cli movimento prestabilita sull a nostra sini stra. Posso no quindi veri ficarsi, da quella parte, diverse si luaLioni: o vi è il vuoto, se le fo rze ru sse di Pm,vlograd rappresentano un ' ultim a retroguardia, lasc iala a fondo perduto, mentre i grossi hanno già fatto un amp io sbalw verso est; oppure vi possono esse re truppe in ri piegamento dirette anche su Stalino e con le quali si può venire a co llisione; o, ancora, truppe di retroguardia gii:t di slocate in punti prestabiliti e in possib ilità di di sturbare il nostro mo vimento, attaccando il nostro rianco sini stro; od, infine , notevoli forze russe in afflue nza con il compito specifico di arrestare l'a vanzata delle truppe tedesc he in marcia su Stalino, auaccand onc il fianco sini stro. Questa incerta situazione non può, pel momento, e sere chiarita: l' aviazione è ostaco lata dal persistente ma ltempo· il servizio cl'inforrnazion e tedesco raccogli e scarse ed incerte notizie; i reparti motociclisti della Cele re sono bloccati dal fa ngo come tutti gli altri autom ezz i; la cavaller ia, date le pessime condizioni del terreno e, d' altra parle, la necess ità di procedere celermen te per nrnntenersi all'a ltezza del Corpo Alpino, non può esplorare che a raggio limitato. Il 12 la Di visione si sposta dalla zona del Woltkaja a quell a ciel Nowo Nikolajewka marci ando su un ' unica direttrice. cavalleri a ava nti e sul fianco si nistro e bersag li eri dietro. Da Nowo Nikolajewka la rete stradale pennette di sfr unare due itinerari fino a SLalino , eccettuati brevi tratti ; i due itinerari di stano, al mass im o e so lo in alc uni tratti , circa 20 chilometri. Il di spositivo cli marcia adottato è questo : precedono i due reggirncnti di cavalleri a, ciascuno su un itinerario ; il Reggimento che marcia sull' itinerario di sinistra si tiene alquanto spostato indi etro ri spetto all ' altro Regg imento e provvede all a sicurezza del fianco sinistro della Divisione; entrambi i regg imenti , dotati di un Gru ppo Arti gli eria a Ca va llo, provvedono all 'esplorazione fronta le; quello di destra pro vvede anche al collegamento con la Di visione di sinistra de l Corpo Alpin o tedesco. I due Battaglioni Bersaglieri (il terzo. come si è detto, è rimasto sul \Voltkaj a e no n reggi un gerà la Di vi sione che a Stali no) marciando su 11' itine rari o di destra. Ess i hanno dovu to abbandonare quasi tutti gli autocarri bloccati dal fango; i fucili mitrag li alori sono portati a spall a; le mitragl iatrici ed i cann oncini eia 37 sono trasportati , co l loro munizionamento, su carrette locali req uisite co i relativ i caval li ; su carrette seg_uo no an che le cucine, i viveri , le dotazioni varie di reparto . Il fa ngo è ta le che blocca non so lo motocicl ette ed autocarri , ma anche tutti i carri veloci ciel Gruppo S. Giorgio ; neppure un o di essi raggiungerà Statino. Le cate ne su i copertoni non servono che a fare sprofondare maggiormente le ru ote nel fango. Poche deci ne di autocarri , fra i meno carichi , riescono ad avanLare a passo d' uomo, grazie all e fa tiche ad allo spirito cl ' abnegaLione degli autieri ; ess i spingono gli au tomeai a braccia, colmano le frequ enti buch e, disponendo passo passo, tronchi e fas ci di legna sotto le ru ote. Spec iali ·'guide" e stuoie fatte con pal etti legat i con filo di ferro, preparate prima di ogni tappa, non servono che per brev i tratti dell a tappa sLessa. Lungo le direttrici di marcia sono stati trovati alcu ni trattori russi, trattori fab bricati a mi gliaia nelle officine statali , ido nei tanto ai lavori agricoli che al traino d' artiglieria (giu sta prev idenza dell o S.M. sov iet ico) . e vengono trovati ben pochi , però, in rapporto al numero dei nostri autocarri da trainare. D' altra parte il carburante com incia a difettare dato che sul posto non se ne trova e, ca usa il fango , le autoco lonne di rifornimen to non arrivano. Per provvedere ai serv iLi, oltre che all e necessi tà nei reparti , vengo no requi site centinaia di carrette e di cava lli ; anche i tre reggimenti a cavall o, pri vi di carri - bagaglio e con gli aut o-
- 386 -
seg1w
Allegato "X"
carri bloccati, sono dotati cli tale carreggio di circostanza. Con questi provvedimenti, col poco (mollo poco) che si trova nel paese e con altre dis pos izioni prese dal Capo cli SJvl. dell a Divisione, i servi zi riescono a funzionare nonostante il fa ngo e nonostante che i russi, ri piegando, abbiano cercato di asportare o distruggere quanto ci poteva serv ire. l reparti a cava ll o hanno circa tre giornale di autonomia di viveri e due di pane o galletta; gli altri reparti ci rca due giornate di viveri o di pane o galletta. Il nucleo sezione sussistenw ha cinque giornale di viveri ed una di pane. Quanto a mun izioni, i reparti hanno al completo dotazio ni inclividu81i e di reparto ed i grupp i di artiglieria soltanto le muni zioni di batteria, essendo l'autocarregg io rimasto indietro, bloccate dal fango. Quanto i.i carburante, niente benzina perchè non arriva più, come s'è eletto, le <1 utocolonne di rifornimento ; sono dispo nib ili so ltanto qu<1ranta fusti di gaso li o. Il mantenimento dei cavalli diventa molto irregolare; granturco, fieno , pagli a, orzo, segala, ecc. seco ndo quello che si trova sul posto; eia tergo non arriva più alc un rifornin1cnto. Con tutto ciò le cond izioni dei cavalli si mantengono buone. Problem a preoccupante dive nta quel lo della ferratura, dalo che il fa ngo strappa molti ferri; di quesLi non vi sono grandi scorte al seguito e poco materiale si trova su l posto. D'altra parte il disporre di reggime nti di cavalleria e di hatteria a cavallo è un a rortuna in simil i cond izioni amb ienta li. Ess i, in fatti consentono alla Divisione di asso lvere il suo compito: spi ngono l' esploraz ione fin dove pos's ihil e, danno sic urezza al movim ento dei Bersaglieri , prendono e mantengono il con talt o col nemico, ne impegnano, e, sovente da so li , ne ricacciano le retroguardie, co me si ved rà nel racco nto dei fatt i. Il 12 ottobre la Divisione ra tappa nella zona cli No\.VO Nikolajewka ecl il 13 raggiunge, su due colonne, quella del fiume Gai tciur; a Potrowskoje la cavall eria elim ina elementi nem ici cli retroguard ia. Il 14 il C.S.l.R. ordina al la Di visione di attestarsi al la linea Wassili ewka - Bolctroj Jeni ssa ly. Il 15 senza in contrare resis tenza, ma superando gravi difficollit per la neve ed il fango, la Di vis ione raggi unge la zo na cli Turkenowka - \Vass i li ewka - B. Jeni ssa ly. 11 15 il C.S. I.R . ordin a di attestare alla linea Wassiliewka - Kostan inopol - Gol ubowka (pac. e a sud cli Uspcnowka) . Il 16, mentre si effettuano i necessari spostamenti , arriva l'ordine cli serrare sull a linea Wassiliewka - Kostantinopo l - Uspenowka; qusta ultima localit à risulta in mano nemica. Nello stesso pomeriggio ciel 16, sempre marcia durante, giunge rich iesta dal 49° Corpo Alpino tedesco di impegnare il nemico ad spenowka per cooperare all' az ione tedesca. La sera ciel 16 il comando di Divi sione, da B. Jenissaly, ordina che il 17 : - Savoia cavalleria si porti a Bogati r e con un gruppo provveda all 'esplorazione del f'iumc Sukij e Jali su l fronte Kostan inopol - Balka Suwat; - Novara prenda contatto co n l'avversario su l fro nte Hf. Basku lin - Uspenowka e a sin isLra si col leghi con Savoia, a destra con il 91 ° Reggimento tedesco; - 3° Bersagl ieri faccia allestare entro le IO il 20° Battag lione a Yescswjatskoje, a rincalzo di Novara nel caso che l'azione su spenowka richiedesse il suo intervento; il 25 ° si porti a B. Jenissa ly in ri serva divis ion ale. 11 I O e 2° Gruppo Artiglieria a Cavall o sono con Savo ia ed il 3° è con Novara; ciò perchè Savoia, essendo cli estrema ala sini stra può aver maggior bi sogno d' appogg io. Con il 20° Battaglione Bersaglieri marcia il Gruppo motorizzato eia 75 del 52° Reggi mento "Torino", ridoUo però ad una batteria date le note condizioni stradali e di carburan te. Il compito limitato dato a Savoi 8 è dovuto alle condizioni di stanchezza del Regg irne nlo; ne i giorni precedenti esso ha eseguilo faticose marce notturne e diurne in cond izion i particolarmente disagiate.
- 387 -
segue Allegato "X"
Il 17 ottobre Savoia raggi unge Kostantinopol ed il nemico ri piega oltre il fi ume Su kije Jali dopo aver fa tto sal tare i ponti ; il fiume è poco largo , con acq ua scarsa. Il co mandante il gruppo cli tes ta ( 1°) invia subito pattug li e sul ' al tra sponda all o scopo cli ri conoscere in qu ale direzione e con qu ali fo rze sta ripiegando l'avversari o. Info rmato che tali pattugli e erano in parte sopraffatte, si porta co l 2° squadrone oltre il fium e per sostenere le pattu gli e e si scontra con fo rze avversari e nei press i cli Ul akli. Il nemico ripi ega dopo breve co mbattimento. Intanto il I O squ adrone, d'ordine ciel co mandante il I O Gru ppo, si spinge lungo il Sukij e Jali verso sud, in espl orazione e per prendere coll egame nto con Novara. È preceduto eia un a pattu glia com posta da due squ adre cavali eri ed un a mi tragli eri. Ad un certo punto la pattug lia è presa sotto fu oco da fanteria russa, appostate in un fossa to oltre il fium e.L'Ufficia le co mandante la pattu gli a "' 1 fa appiedare i mitragli eri per fon teggiare l'av versa rio e co l resto, portatosi al coperto più a vall e, passa il fi ume e cli sospresa cari ca i fa nti ru ss i a sc iabolate e bom be a 1nano, pi ornbando co i cava lli anche nel profo ndo fossato. Il reparto ne mi co si arrende. Tale azione è ap pena ultimata quando da un altro trincerarnento viene aperto il fuoco sull a pattu glia. Qu esta appi eda prontam ente e dopo breve azione cli fu oco, assa lta l'avversari o alla baionetta e con bombe a mano. Il ne mi co ripi ega in disord ine lasc iando sul posto d iversi morti tra cui un tl iciale, e trentadue pri gioni eri con molte armi e muni zioni . Da parte nostra un cavali ere fe ri to . Mentre l' Ufficiale fa rim ontare a cavallo, un a corn pagnia nemi ca eia un a v1cma altura scende al contra ttacco. La pattugli a ripassa subito il fi ume coi prigionieri, appieda e fa fro nte al nuovo av versario, avvertendo il comandan te lo squ adro ne. Questi no n dis pone che di un plotcrn e, essen do stati in viati gli ahri in espl oraz ione: al coperto. con un largo giro al gal oppo , passa il fium e e carica la co mpag nia sul fi anco sin istro, dopo aver attraversato, co n poche perdite, un ca mpo minato . L avversari o, co lto di sorpresa anche questa vo lta, ri piega; l' in seguimento è sospes o per la sopravve nuta osc urit[t. Mentre Savoia a nord assolve brill ante mente il compi to affi datogli , Novara il 17 punta co l grosso su Uspcn owka. Dal!' espl orazione ri. ul ta che iI paese è preceduto ei a un picco lo corso d' acqua di etro cui es iste un lun go e profo ndo foss ato an ticarro questo è occupato da fanter ia ru ssa , co n armi au to mati che e mo rtai cd appogg iata da artigli eri a (valutata a tre batteri e ei a 77 e I 50) pi azzata su un pi anoro oltre il paese. Non ri sul ta che i tedesc hi stiano attaccando il paese da est , co me era detto nella richi esta cli concorso eia loro fa tta. Verso le 10,30 Novara è a co ntatto cieli ' avversario; il comandante dec ide di attaccare col 2° Gruppo appi edato e cli tenere il I O in ri serva a cavallo; pattuglie sono inviate sui fia nchi per ricerc are il co llegarnento con Savo ia e co n i tedeschi . Alle 13 il 2° Gruppo ini zia l' attacco appoggiato dal 3° Gru ppo Arti glieria a Cavallo che prende pos izione al ga loppo ed all o scoperto sotto il fu oco d' arti gli eria nemica. Il 2° Gru ppo cli "Novara" raggiunge il corso d'acqua e tende ad agg irare eia nord il paese ; la reazione ne mi ca, speci e d'artig li eria e mortai , è viol enti ss ima ; l' attacco data la superi orità di fo rze dell ' av versario e gli ostacoli che lo proteggono, non riesce. Il cmnanclante cl i Novara non ri tiene di impi egare il I gruppo per non pri va rsi de ll'unica riserva a di spos izione mentre la situ azione tanto a nord che a sud è ciel tutto sconosciuta. All e I5 il comando dell a 4a Di visione alpina (6) Tenente Francesco D onnini Yann etl i: decorato di J\1./\. al V.M ... sul ca mpo·· per qu es ta azione. cad e il 9 sellembre 194:ì alla difesa di Roma quale Cap.n o di (ìeno va r.:av. e viene co ncessa al In sua memoria la M .O. al V..\1 .
- 388 -
segue Allegato "X"
tedesca informa il comandante di Novara che non pu ò concorrere all' az ione. come eia promessa, perchè la Divisione è fortemen te impegnata più a sud. Il 20 ° Battaglione Bersaglieri è ancora lontano, rallentato dal fa ngo. Il comandante di No vara, visto tutto ciò, dec ide di sospendere l' attacco , mantenendo però stretto contatto col nemico. Il comando di Di visione, in formato, non può che approvare data la situazione, so pra espos ta, e dato che ormai si è al tramonto. D'altra parte Novara, con la sua azione, ha asso lto il suo compito di prender contatto con l'avversario e di impedirgli cli agire, da Uspcnowka. sul fia nco si ni stro dei tedeschi. Il 18 mattina all' alba No vara occupa Us penO\vka e cattura alcuni prigionieri; viene trovato un pezzo d'art iglieria ce ntrato dal nostro 3° Gruppo, co i qu allro serventi uccisi. Ad Uspc nowka, Novara - e la Di visione - han no il pri mo Ufficial e caduto , il Sottotenente Pi gh i. Sono stati na_rrati in dettagl io i due fatt i d'arm e del 17 ottob re per farne risa ltare caratteristiche ciel tullo si mili a quell e di combattimenti avvenuti nell e guerre del seco lo scorso e. molto raramente. nell a prima guerra mond iale e,; cariche di cavalleria, batteri e a cavall o che prendono posizione al galoppo su terreno batt uto dal l'avversari o, ecc. Di nuovo vi è so ltan to un particolare: l' uso delle bombe a mano nella carica a cavall o. Qu esti due ep isodi , co me vedremo, non saranno i soli del genere; ne vedremo al tri. e più importanti, nell a campag na del 1942. Il General e Messe, nel parl are ad un corrispondente di guerra ,x,, ciel redditizio impiego della cavalleria nell 'offensiva su Stalin o, co nclude: "Rirengo che lo cavalleria abbia ancora occasione di a;;;ire molto uri/mente in questo guerra". E ru un buon profeta. Il I 7 sera il Generale Messe rad iotelegrafa alla Divisione: "Ap/7re-:.z.o s/orz.o cornpiuto eia vecchia a nnata terza Celere e sono cerro che ci metterà tutra l'anima per esser presente con azione decisi\lo a /fu bo/loglio per Sto lin o che deve segnare altre e più luminose vilforie italiane" .
Il 17 sera il co mano di Divi sione, in base agli ordini avuti dal C.S.l.R. ccl agli accord i co l 49° Corpo Alpino tedesco. di spone che il 18: un raggruppamento, agli ord ini del Vice Co mandante e costituti to da Novara, 20° Battagli one Bersagli eri e 3° Gruppo Arti glcri a a Cavallo. occ upi il fron te Hf. Basculin Uspenowka e spinga forte esp lorazione sul fronte stazione Roja - Maxim ilianow ka; Savoia cavall eria, da l fronte Kostanti nopol - Hf. Basculin , oltre a provvedere alla sicurezza del fia nco sin istro dell a Divisione, espl ori in direzione cli Hf. Barysco (n.e. cli Stazione Roja), il 25° Battaglione co l comando del 3° Bersaglieri resti a B. Jeni ssa ly in riserva divisionale . Perdurano il maltempo. il fango e la crisi cl i carburante. li J 8 le operazioni si svolgono come ordinalo . L'esplorazione di Novara riesce ad indi vi du are l'occupazion e nemica cli Stazio ne Roja a l'viaximili anowaka: nei pressi dell a prima località avv iene un vivace scontro tra un a pattu gli a, composta da un plotone. con fort i elementi di retroguardia che vengo no ri cacciati sul paese . La esplorazione cli Savo ia non incontra elementi avversari . Int anto il 18° Battaglione Bersag li eri , disi mpegnato dal compito avuto dal C.S. l.R. sul \Voltkjia. sra marc iand o verso B. Jennissaly con le du e com pagnie motoc icli sti 2a e 3"; la rn arcia avvie ne in gra n parte a piedi , causa il fa ngo, con i materiali caricati su carrette loca li. (7) Cubinnen. Rawn Ru sca. Fieri. Poa.uolo del Friul i. (S) Vedi Gazze tta del Popolo 24 oLLObre 194 1.
- 389-
segue Allegato "X"
La sera del 18 oll obre il comando ciel 49° Corpo Al pino chi ede il concorso dell a Divisione per cacciare l'avve rsario dalla linea Srazione Roja - Maxi milianowka. La richiesta è confermata eia un ordi ne elci C.S.l.R. ; il co mando di Divisione di spone che il 19: - venga sc iolto alle ore 6 il raggruppamento del Vice Co mandante ; - il 3° Bersaglieri, con i Battaglioni 20° e 25° (fatti affl uire nell a notte ad Uspenowka) ed un Gruppo Arti gli eri a a Cava llo attacch i in direzione di Maximilianowka con obi ettivo il terreno adiacente a Moghil a Ostraja. a nord dell a ferrovia Staline - Maximilianowka: ovara continui nel serv izio dell ' es plorazio ne ~ul fro nte già asseg natogli per il 18 e col grosso resti ad Uspenowka, in riserva di vis ionale: - Savoia si conce ntri ad es t cli Ulakl y, in co ndi zio ne cl i poter pro teggere il fianco si ni stro de ll a Di visi one; - 18° Battaglione Bersaglieri ~ compagnie motocicli sti prosegua il movimento per ragg iun gere la Divisi one. Il 19 ottobre il 3° Bersag lieri raggiunge ed oltrepassa Maximilianowka. ricacciando il nemico ve rso nord. Savoia raggiunge Hf. Kamenakoje. La 3" compagnia moto ragg iun ge dopo fat icosa marcia a pi ed i, Annowk.J dove si è stabilito il co mando di D ivisione .
La sera ciel 19 il grosso della Di visione è riunito nella linea Kamcnakoje - Roj a - Annowka - Max imili anowka. Per il 20 ottobre non si ricevo no ordini : il conrnndo del 49° Corpo Alpino tedesco fa conoscere che "sarebbe assa i gradito'" un nostro attacco su SaeJJia ad ovest cli Stalino. Il co mand o di Di visione, anche in relazione al precedente ord ine - ba e del C.S. I.R. di ragg iungere l' obiellivo assegna to (S talin o) in coordi namento con gli alleati, ordina che il 20: - il 3° Bersagli eri con un Gruppo Arti glieria a Cava llo punti in primo te mpo su Saefjia e quin di su rvfoghila Pereskok, dove riceverà succccssivi ordi ni ; Savoi.J, con un Gruppo Artiglieria a Cavallo. 3• compagn ia moto si spostino a Maximili anm,vka, in riserva divi sionale: - 17° e 2a co rnpagnia conti nu ino la loro marcia per ragg iun gere la Divisione. Alle 12 de l 20 ottobre il 20° Battagl ione, dopo fat icosiss ima marcia nel fa ngo e con pioggia, ri caccia retroguardie nemi che di slocare a Saefjia, facen do di vers i prigionieri , e punta su Sta li no ccl al le 20.00, seguito a breve di stan za del 25° e dopo aver resp in to altre retroguardi e. entra in Stalino occ upando la stazione e le ad iacenze. Dopo al cune ore gli alpini tedesc hi entrano in ci ttà. Novara, sulla sin istra del 3° Bersagli eri, raggi unge un sobborgo ad ovest della staz ione. Il resto dell a Divisione raggiunge Max imili anowka. Nel la notte 20 - 21 ottobre perviene l'ord ine d i operaz ione n° 30 del C.S.I.R. che dà alla Divisione come ob ietti vo in centro ferrov iario di Dunchi oskoja. Tale località non è segnata nell e nostre carte; ques te so no dell e vecchie carte russe su cui lo S.JVI. tedesco ha soltanto riportato in tedesco i nomi delle local ità. Già rnarcia durante si è co nstatato che, specie per quanto ri guard.J la rete stradale, esse non corri spondono al terreno . In seguito a prec isazioni richi este si può stabilire trattarsi di Jassi nowatoje, a nord di Stalino sulla grande arteria che porta agli altri centri indu strial i cli Gorlowka e Rykowo. ln co nseg uenza ed all o scopo di megli o gara ntire l'occupazione cli Stalino ve rso nord e no rd - ovest, si ordi na che il 21:
- 390 -
seg ue Allegato "X"
Savo ia ragg iunga Jass inowatojc: Novara ragg iunga Awcleje,vka; il 3° Bersag li eri costitui sca co l 20° Battagli one una testa cl i ponte a Grigoro wako e co n gli altri Battagli oni e le due co mpagnie moto resti a Stali no (sobborgo cli .Juscowe) in ri serva di visionale. L' obi ettivo di Gri go ro wakoje è stato segnalato anche dal 49° Corpo A lpin o che si appos ta ver. o es t. in d irezione di Makejewka; il Regg ime nto Artig li eri a a Cava ll o d ia un gru ppo a ci asc un Regg imento cl i Cavall eri a. Il 2 I Savo ia, ca usa il pess imo stato de ll a pi sta, arri va a Sta i ino alle 16.30, e cioè al tramonto: viene quin di rin viala al 22 l'occupazione d i .Jass inowatoj e. l i 20° ragg iun ge il suo obi ettivo all e 14.00 se nza incontra re res iste nza. ovara, in vece . inco ntra primi eleme nti di retroguard ia a I O chi Io metri eia Awc!ajewka: l'avanguardi a. co n decisa az ione si sor presa, 1i attacca cari ca ndo e cattura pri gioni eri e materi ale tra c ui un cann one ei a 76. Po rte reazione cli art igli eria. mortai ed armi auto mati che l' ava nguardi a incontra nei press i cle ll ' abirato: si ri esce a stabilire che si tratta cl i circa due compag ni e di fa nteri a e di due pezzi da ca mpagna. Riuni to il regg imento. all e 15 .00 si procede all ' attacco, fro n!almente con un o squ adrone appi edato e con agg iramento per la destra con un gruppo a cavallo ; un o squad ro ne res ta in ri serva. Dopo un'o ra di co mbat ti me nto il paese è conqui . tato e vengo no catt urati oltre ce nto pri gioni eri e molto bottino. Data l' osc uri tà incipiente. il co manda nte del Reggi mento rinun cia ali ' in seg uiment o. Il 2 1 il co mandan te la Divis ione ragg iunge Stalin o con il Vice Comandante ed il Capo di S.M.; il comando arri verà a fra zioni nei giorni success ivi. II 22 matt in a Savo ia occ upa Jass in ow atoje; poc hi eleme nti avversari ripi egano pro ntamente face ndo saltare il ponte sul co rso d'acq ua che at.tavcrsa il paese. Mo lt o im portanti sono gli impianti ferrovia ri che vengo no trovati in pa rte di strutti da l ne mi co. Con le operaz ioni de l 22 oltob re si pu ò co nsiderare chiu so il ciclo dell' offensiva per la co nqui sta di Stalin o. Dal 12 al 21 ott ob re la Div isione ha percorso, in dicc i giorn i, ci rca 260 chi lomet ri, ca lcolati sull'i tinerari o più breve: ma i regg imenl i, spec ie quelli cl i cavall eria e le batteri e a cava ll o, ne hanno percorso oltre 300 e le pattuglie ancora cl i più. Se si pe nsa all e condi zioni delle pi ste. agli ostaco li . in te rru zion i e camp i min ati di spost i dal ne mi co e all a resistenza dell e sue retroguardie. la medi a cli 30 c hil ometri al giorno e senza giorn ate cl i sosia. non è cert o poca cosa. Si tengano anc he presenti le d iffico ltà logisti che che sono state vera menle notevo li come il ra ngo e la defi cienza di carburante. La Divisione, il 12 ottobre di sponeva di una auto no mia cli 200 chil ometri in fatto di ca rburante; av rebbe dov uto ricevere in quel giorno 44 111> di benzi na e 23 m3 di gaso li o, ma niente di lu tto ciò perve nne all a Di visione e dopo 11O chil ometri , e cioè al fi ume Gai tciu la cli sponi bilit~t di carburante era qu as i totalm ente esauri ta dato che il co nsum o si è ril evato più che doppi o per le pessime condizioni ·tradali . l i 16 ottobre la Di visione ve nne au to ri zzata a pre leva re carburante eia un depos ito non lont ano da Bolchoj Jeni ssaly; ma il prelev am ento non ve nne concesso dal co mando tedesco de l deposito . In co ncl usione i primi rifo rnime nti cli carbu ra nte si ebbero a fin e mese. La Di visione era partita il 12. co n diec i g iorn i d i autonomia di viveri, in parte presso i reparti cd in parte presso la sezione suss iste nza . Salvo limit ate scorte di quest ' ul tima, fa tti ava nzare con co raggio requi sito, nulla pi ù è a rflui to da tergo. Ben poco offri va il paese. Spec ialmente. enti! a la defi cienza di pane e ga ll etta: il gra no, di cui la regione è ricchi ss im a.
- 39 1 -
segue Allegato "X"
era stato per la maggior parte, asportato e bruciato dai reparti ru ss i prima di ripiegare ed il poco salvato dal fu oco, già appiccato, sapeva di bruciato in modo Lale da esser quasi inutilizzabile. Quanto al servizio sanitari o, so llatJto un reparto di sez ione san ità è riusc ito, su carrette, a raggiungere la Di vis ione a Stalino e, una settimana dopo è arrivato il 159° ospeclal etto da campo col nucleo ch irurgico. Com unque, appoggiandoci alle fo rmaz ioni tedesche, è sempre sta to possibile assicurare lo sgombero degli amm alati, pochiss imi . e dei fer iti. Degli altri servi zi (rifornimento vestiario - eq uipaggiamento, mu nizio ni e postale) nessuno ha potuto funzionare si no alla prima decade di novembre. Dei settece nto e più automezzi della Di visione poc he decine riesco no, a prezzo di grandi fa tiche e sovente con traino dei cavalli locali , a seguire la Divisione; al tre poche decine la rag g iungo no en tro ottobre. La massa è di sseminata eia Pissimenaja a Stalino e due Ufficiali dell o S.M. divisionale, in caricati di raccogli erli , riusciranno a ricuperarli lutti soltanto quando si ve rifi cherit il completo gelo dell e piste e cioè nella seconda metà di dicembre. Dell e seicento e più motociclette solo una parte raggiunge la Di vi sione entro ottobre, per lo pili su carrette loca li: le rimanenti raggiun geranno in novembre quando i primi ge li notturni permetteranno ad esse di muovere. Dei sessantun carri arm ati leggeri non uno raggiungerà la Divi . ione ed il gruppo carri può co nsiderarsi definitivamente perso per essa; come si è eletto, quei carri, ormai sorpassat i pe r armamen to e corazzatu ra, non erano adatti neppure al fango. Non mi soffermo . ul grave avvi li mento dei bravi cavali eri carri sti, c he già aveva no dato prova ciel loro va lore su l Nipro e che ne daranno altre. ancor più luminose, nel! ' in verno I94 1 - 42. A superare tutte le diffi col tà logisti che, ha previsto co n la consueta sua attiv ità in telli gente e previdente, il Capo S.M. della Divisione ri corrente a tutti i mezzi organici e di ci rcostanza per garantire ai combattenti, nel limite del possibile, i ri fo rnimenti e gl i sgomberi essen7.ia li . Alle difficoltà operative hann o fa tto fronte tutti , comandi e truppe, con indomita volontà. La incertezza della situaz ione richiedeva che in ogni unità, dalla Di visio ne alla compagn ia ed al lo squadrone, si fosse pronti in ogni momento a fa r fronte a tu tte le esigen7.e. Di qui la necessità, pei comandi , cli grav itare verso la testa cli co lonn a e, pei comandanti cli ogni grado, cli rendersi personalmente conto della situazione in atto e ciel terre no. Ogni giorno, quindi , si sono visti i comandanti di battaglione e cli gruppo co n le pattuglie avanzate, i comandanti di Reggimento con le avan guardie e gl i Ufficiali ciel comando Di visione in ricogni zione, precedendo le stesse avanguardi e. La mutevole situazione, inoltre, ha imposto sovente d'agire d'in izi ativa ai comandanti cli colonns ecl al mi o stesso Capo di S.M . mentre io ero asse nte, in ricogni zione, ed ogni volta che ciò accadde, le cli sposi7.ioni prese dal Comanda nte in sotto rdin e e dal capo cli S.M. so no sepmre state corri spondenti al le ved ute operati ve ciel comandante la Divisione. Ne ll ' offens iva su Stalino non si sono av ute, è vero, lunghe e dure battag lie contro grandi unità s vversarie, ma ls cond otta dell ' azione è stata qu anto mai difficile soprattutto per la costante incertezza della situazione, specie sul fi anco sin istro ciel tut to sco perto, e per la importanza e delicatezza ciel com pito da assolvere. In oltre la resistenza delle retroguardie, disposte con molta sagacia da l ne1nico ed appoggiate ad ostacoli naturali ed artifi ciali - e specialmente a campi cli mine -, non è stata di poco conto, e ri ve landos i per lo più improvv isa mente, ha richi esto prontezza di decisione e rapidità d'azione per non essere attardata e compromettere, così, l' assolvimen to del co mpito. Infi ne, ripeto. si è trattato anc he cli una con tinua e dura battaglia con tro le difficoltà ambien tali . c limatiche e logistiche . I risultati sono no ti e non potevano essere più dec isivi e brillanti.
- 392 -
segue Allegato "X"
Ammirevole il contegno delle truppe. Pi oggia, neve e fango; deficienza di viveri, munizionamento scarso . Nessun ospedaletto al seguilo, ness un a aut oa mbul anza perchè gli uni e le altre impa ntanati. Impossib ili tà, nelle brevi soste, di fa r asciugare unifo rmi , biancheria e sca rpe per defic ienza cli legna. Deficienza di indumenti di ri camb io, rim asti sugli autocarri. Privazioni , disagi e fatiche non hanno per nulla influ ito sul mora le della lruppa, mora le che è sempre stato elevatissi mo. Soprattutto ai soldati, quindi, va il merito della vittoria. Le perdite non so no slate gravi , esse nzialme nte per la decisione de ll e azion i, sempre condotte basandos i sull ' aggiramento delle retroguardi e nemiche ; alcune perdile si sono av ute anche per le mine. Nel ch iudere la mia rel azione al C.S .I.R. su l' occupazione di Stalino scrivevo: ··11 mio compilo è sto/o gra11de111enre foci li tmo dallu coope rcràone di tuffi gli Ufji'c ioli del conwndo (specie del Capo di S.M . Co lo111u:llo Bafloglini), de i corpi e de i servizi i c1iwli lia11 11 0 garegg iato nel prodigors i in og11i rnodo per sopperire con mi/Le diffi coltà che hanno caratlerrr'z":.ato la gene rosirà di tuffi i comlxurenti i c1ua li si sono di1110strari pienamente al/ 'u /t e;:,z.a ciel/e gloriose tradi:.ù~ni dei nostri reggirnen ti ed ha11110 tenuto alto il prestigio dello Divisione" .
li 23 ottobre arr iva il seguent e radio del General e Messe: "Lu Ce lere lwfa!to cose s upe rbe che hanno rinverdito le glorie dei suoi mog11f/ici regg imenti. Dec isil'o è src,to il suo contributo per I 'occupa ::.ìone dello z.ona in dustriale de/La c ittà di Sra/ino. Sento tulio l 'o rgog lio di essere vostro capo perchè m ele creato col vostro intrepido con reg no nuovi e più alti moti vi di .fìae-:.:.a per / 'lwlia. A tulli i celeri ed al loro comc11ulante, che li ha gu idali con JTW!Wfè:rma e sicuro uffa 11ittoria, il mio caloroso elog io ''. 1
Il Genera le Kluber, comanda nte il 49" Corpo tedesco, quando vado e.la lui a rapporto a Stalino, il 23 ottobre, e logia vivamente il co mporlarne nto della Divisione e mi incarica di ringrazi are tutti i Cele ri '·per l'appogg io dal o, sovenle c1· iniziali va, al suo Corpo <f Armata".
- 393 -
segue Allegato "X"
KRIWOJTOREZ - RYKOWO - GORLOWKA A) I combattimellfi sul /(riwej Terez ed a Pantelejnwrwwka (23 - 28 ottobre 1941). Nella notte sul 23 ottobre il comando del C.S.I.R. ordina alla 3" Celere di impadronirsi del la zo na indu stri ale di Rykowo - Gorlowka - Nikitowka. Il Comando di Divisione decide di ag ire con la cavalleria, l'elemento più ce lere a disposizione, essendo gli automezzi della Divisione ancora bloccati dal fango. L'azione sarà diretla prirna su Gorlowka, localitù posta frn le altre due sopra dette e collegate a Stalin o da una buona rotabile. e successivamente sugli altri due cen tri indu striali. Gorlowka è il più gra nde dei tre centri , ikitowka il pii:1 piccolo. Viene disposto che: - Savoia, rinfor7.ata eia un Gruppo Arti gli eria a Cavallo, punti direllamente da Jassinowatoje su Cìorlowka: - Novara, rinfor7ato da un Gruppo Artiglieri a a Cavallo. punti eia Av. .·cle_jewka per Sketowatoje sui sobborgh i occ identali cli Gorlowka; - il 20° Battaglione Bersag lieri , rinforzato da un Gruppo Artiglieria a Caval lo, si porti da Grigorewakoje a .Jassinowatoje per essere in misura di sostenere la cavalleria; studi la possibilità cli guadi su l Kri\.voj Terez per proseguire verso nord - est; - il comando del 3° Bersaglieri con il 25 ° Battaglione e la 3" compagnia moto resti a Jussowo (sob borgo della stazione di Stalin o ali ' imbocco della rotabile per Gorlowka in riserva divi sionale ; - il 18° Battag li one e la 2" compagnia moto proseguono la marcia per raggi ungere il co mando del 3° Benrglieri. L' azione della cavalleria deve tendere. in primo tempo, ad impadronirsi dei ponti su l Kriwo_j Terez, Novara a Sketowato_je e Savoia sulla rotabile per Gorlowka. ln secondo tempo. come risulta dagli ord ini di cui sopra. Savoia agirà su Gorlowka rrontal1nente e Novara con movimento aggirante per la sinistra: la prima azione ve rrà alquanto in anticipo sul la seconda per favorire la man ovra. 11 Kriwoj Terez è un corso d' acqua largo dai 20 ai 30 metri , con sponde basse, poca acqua ed il fondo melmoso in diversi tratti; è dominato da alture es istenti a qualche centina io di metri dalla riva nord. Savoia trova il ponte di strutto; pattuglie di cavalieri guadano il fi ume a piedi e. sulle altu re anti stanti , prendono conta tto con elementi avversari . Da informazioni ri ·ulta che si tralla dei resti di tre divisi on i, rinforzati da partigiani: ess i costituiscono la difesa avarnposta della zona industrial e data come obiettivo alla 3" Celere. Savoia, il 23 stesso, riesce a cos tituire una testa cli ponte oltre il fiume e spinge in profondità l'esp lora zion e. Una pattuglia, della forza di un plotone, raggiunge la staz ione di Pantelejmonowk a, a circa ci nque chilometri dal Kri woj rlèrez. A sera il 3° squadrone. spintosi avanti per dare maggiore ampiezza all a testa di ponte, raggiunge a piedi il plotone e con questo si asserragl ia nell'abitato e resiste tutta la notte a ripetu ti attacchi nemici. Novara. avvicinatosi a SketO\vatoje. è accolto eia fuoco d'artiglie ri a e mortai . li Reggimento è preced uto eia un ' avanguardia , composta eia uno squadrone ed un plotone mitragl ieri ed a sua volta preceduto da un plotone che. alle prime case di Sketowatoje. sorpre nde cd elimina, caricando, e lernen ti avanzati nernici. Accorre il resto del l'avanguard ia e, con l'ap-
- 394 -
segue Allegato "X"
poggio del I O Gruppo Artiglieria a Cavallo, auacca ed elimina forti nuclei nemici trincerati ai margini del paese. La rapida e decisa azione dell'avanguardia è stata tale che il nem ico non ha avuto il tempo cli far saltare il ponte sul Kriwoj Terez e quindi il Regg imento può cos tituire un a testa di ponte che viene ad essere a tre chilometri circa da quella cli Savoia. Nel pomeriggio del giorno stes so la testa di ponte viene ingrandita cacciando il nemi co dai gruppi di case oltre il fiume e dalle circostanti co lline. Mentre i due reggimenti dì cavall eri a riescono ad assicurare i passaggi sul Kriwoj Terez, il 20° Battag lione raggiu nge Jassinowatoje. II 23 sera il comando di Divis ione ordina che il 24: il Vice Comandante della Di visione, per coordinare l'azione dei due reggimenti di cava ll eria, ne assuma il co mando e pun ti su Gorlowka; il 20° si porti a Pantelejrnonowka dove resterà a diretta disposizione ciel comando di Divisione e pronto ad intervenire a favo re della cavall eri a; il 3° squadrone cli Savoia si renderà, così, disponibile per l'azione che Savo ia dovrà svolgere su Gorlmvka; in caso di necessità, il Vice Comandante potrà impi egare il 20° informando subito il comando cli Di visione ; - Co mando del 3° Bersagli eri, 25° e 3" compagni a moto si portino a Jassìnowaloje in riserva di visionale; 23 ° e 2" co mpagnia moto proseguano su Stctlino e poi su JassinenO\.vatoj e. All'alba del 24 ottobre Novara e Savoia prendono contatto sul Kriwoj Tercz; il Comando de l 2° Gruppo cli Savoia co n il 4° squadro ne raggiunge a Pantelejmonow ka il 3°; il nemico si è sollratto, pur mantenend os i a con tatto del paese. Il 2° Gruppo co mpl eta l'esplorazione cie l settore assegnatogli e quindi rientra al Reggimento, mentre il 20° Battagl ione , dopo una fati cosa marcia nel fango ed aver respinto elementi avversari, occupa Pantalej menO\,vka. Le noti zie fornite dall ' es pl oraz ione e dai prigionieri, sono concordi nel definire le forze poste a difesa del co mplesso industri ale Gorlowka - Kjkene, forze dislocate dall e alture a nord di Sketowatoje sino a nord cli Panlelejmonowka; si tratta delle du e Di visioni 74a e 2963, con organici ridotti dalle precede nti perdite, ma dotati di molta artiglieria, mortai ed armi automatiche. li passaggio del Kriw oj Terez da parte de ll a cavalleria si ini zia all e 1I .00 perchè si sono dovute costruire delle passerelle: il fiume è di ve ntato una co lata cli fango ed i cavalli vi affondano. La reazione nemica sia manifesta su bil o violenta e, nonostante l' azione delle batterie a cavallo, il mov imento viene arrestato appena oltre il fiume ; le forze avversarie gravitano verso la nostra sinistra, di fronte cioè a Novara. Verso il tramonto l'azione è ospesa. Per il 25 il comando di Divisione ordin a che il 200 Battagli one, rinforzato dal I O Gruppo Arti gli eria a Cavallo, da Pantelejmonowka ag isca verso nord - es l e cioè sul fi anco sini stro degli elementi che fron teggiano la cavall eria. Questa, appena si sia fatta sentire l'az ion e ciel 20°, riprenda l' azione su Gorlowka. Per garantire l' unità d'azione anche il 20° viene posto agli ordini ciel vicecomandante la Divisi one. La batteria di fo rm azione del 52° Regg imento Arti glieri a "Torino" , motorizzata è riusc ita a raggiungere, con grav i fatiche, la Divisione e viene asseg nata al raggru ppa mento del Vice Comandante. Il 25 mattina l'esplorazione del 20° Battaglione conferma le noti zie già racco lte sull e due Div isioni russe 74a e 296" ; lo schierame nto di queste si estenderebbe fino a Rykov.., o. Men tre il battaglione si accinge a manovrare per svolgere l'azione di cui già si è detto. viene attaccato eia fo rze soverchianti e resiste valorosamente ricacci ando tutti gli attacchi con il valido concorso degli artiglieri , che, dopo ave r sparato a zero, si battono a fianco dei bersag lieri con moschetti e bombe a mano. li nem ico desiste dall ' attacco; le sue perdite so no gravi , sensibili le nostre.
- 395 -
segue Allegato "X"
L' azione svolta dagli eroici di fe nsori di Pantelejmonowka il 25 e nei giorni successivi è stata quanto mai utile alla Divi sion e. Il paese, in po sizion e sopraelevata, do min a il bivio per Gorlowka e per Rykowo sulla grande strada Stalino - Gorlowka, inoltre, fino a che il grosso della Di visione è sul Kriwoj Torez, esso rapprese nta un ' importante posizi one avanzata rispet to all'al a destra della celere ed un utile punto d'appoggio per il succe. sivo svolgers i dell e operazwn1. li 25, dati g li avv enimenti cli Pante lejmonowka e la immutata si tuazione avversaria sul Kri voj Terez, la cavall eria non viene mossa: inte nsifica però l'esplorazione, e da essa e da quella ciel 20° Battagli one, si può dedurre che le forze antistanti appartengono a tre diver. e divisioni. Nei giorni 26 e 27 ottobre Novara è più volte attaccato dal nemico che intende riprendere Sketowatoje. Gl i attacchi si ripetono sempre con tendenza ad avvolgere il paese da nord - ovest; ricacciati, i russi riescono però ad affermarsi su costoni dominanti il paese, sul fianco si ni stro di ovara. La situazione diventa ancor piL1 delicata quando 1' 80° Regg imento fanteria dell a Pas ubio, raggiunto, alcuni chilometri più a nord, il Kriwoj Terez, viene anes tato eia violento fuoco di arti glieria e mortai e minacciato d'accerchiamento. Il Comando del C.S.I.R. ordina all a celere di prender coll egamento con 1' 80° ccl aiutarl o. Novara eserc ita forte pressione sul nemico per allegge rire quella che subisce 1' 80°: inoltre distacca varie pattuglie cd il collegamento è preso dopo seri e difficoltà dato che il ne mi co, come s'è eletto, è incuneato tra 1' 80° ed il fianc o sini stro cli No vara. All '80° vengono anche in viali viveri , munizioni e medicinali med iante convogli di carrett.e, scortate da lanci eri ed avviati per pi ste che obbligano ad un largo giro verso ovest. Un chirurgo della Divisione raggiunge , a cavallo, il Reggimento; lo sgombero dei feriti è fallo sulle carrette vuote cli ritorno. Savoia, il 26 ed il 27, mantiene strello contatto co n le forze antistanti e si co llega con il 20° Battag lione che continua a battersi valorosamente a Pantelcjrnonowka. 11 27 . il 2° quadrone, inviato verso detta località anc he con compito espl orativo verso nord e nord - es l, avan za nella fitta nebb ia e viene a trovarsi improvvi same nte impegnato in com battime nto ; ri esce lullavia a co ll egars i col 20 ° ed a ri levare l' anclarnen lo dell a occupazione ne mi ca. Il 28 otlobre il nemico ripiega dal Kriwoj Torez e dai pressi di Pantelejmonow ka; l' esplorazione informa che si porta su posizioni più arretra te a di fesa di Gorlowka e cli Rykowo. Sul Kriwoj Torez abbiamo s ubito un arresto di cinque g iorni , non molti se si pensa alla situazione, come al solito in ce rta e rluUuanle, alle preponderanti forze avversarie, all e necessità imposte dalla situazione in cui è venuto a trovarsi 1' 80° fanteria, al fallo che 11 0 11 tutte le forze della Divisione, causa il fango . erano di sponibili . Dato il maltempo, l' av iazione non è stata cli alcu n aiuto nè nel campo esplorativo nè in que ll o tattaico . Ino ltre, ness una noti zia con creta si è potuta avere in quei giorni sullo svo lgimento delle operazioni tedesche sull a sini stra ciel C.S .I.R. Nei combattimenti dal 24 al 28 tu tti i reparti confermano il loro va lore; si è in particolar modo di stinto il 20° Battaglione Bersaglieri che per quattro giorni , quasi isolato in un a pos izione avanzala di capitale importanza, seppe tener testa a ripetuti attacchi cli superiori forze nemiche. Le perdile non sono state notevo li: sensibili , però, quell e ciel 20° Battag li one Bersagli eri e cli Novara; tra i caduti è il Tenente Gi ann etti di Novara. co mandante di una delle pattuglie
- 396 -
segue Allegato "X"
distaccate per prendere il coll ega mento co n 1'80° Reggim ento fanteria. Il Vice Co mandante la Div isione. Generale Solin as. ammalatosi durant e le operazioni su l Krivvoj Torez, viene ricoverato in ospedalelto e più tardi rimpatri ato. Sad1 sos tituito, ma so ltanto in dicembre, dal Colonnell o Brigadiere Carl o Lombardi. I cavalli cominciano a risentire de i prolun gati disagi . dell a irrego lare nutrizione e manutenzion e. in media gl i squ adroni hann o circa una ottantina di cavalli efficienti . Il 29 ottobre il comando di D ivis ione, a .Jessinowatoje, prende contatto con que ll o della Divi sione Torino; questa Divi sione dovrebbe puntare verso est, e cioè su lla nostra destra, per co lm are il vuoto che si va fo rmand o tra il C.S. I.R . ed il 49° Corpo Alpino tedesco diretto verso il fium e Mi uss cd il bacin o indu strial e cli Kras ni Lucht.
B) La conquista di Rykowo (3 0 ottobre - l novembre 1941). Il 29 ottobre il comando del C.S.l.R . ordin a alla Divisione di impadron irsi cli Rykowo e e.li mantenersi col legati e di cooperare co n i reggimenti de ll a Pasubio diretti su Gorlowka. 11 co mando d i Divisione dispone che: - il 3° Bersaglieri con i Battagli oni 20 ° e 25 ° appogg iato da due G rup pi Artiglieria a Cavallo, punti · u Rykowo: Novara . rinforatto da un plotone motocicli sti ccl un plotone cannoni e.la 17, si col leghi con la Pasubio; - Savoia e 3" compagnia moto restino cli ri serva a Pantelejrnonowka; - 18° e 2" compagn ia moto ragg iungano Jenn ovvatoje dove è momentaneamente lasc iato un Gruppo Arti gli eria a Cavall o che ha la magg ioranza dei quadrupedi in condizioni poc o buone. Il 30 il 3° Bersag li eri occupa Kersuni senza incontrare res istenza cd il 3 1 provvede all a espl orazione su Rykovvo per stabilire le modalità dell 'az ione ch e deve avere, innanzi tutto, carattere cli so rpresa. Novara si co ll ega col 79° Fanteria dell a Pasubio, c he punta su Go rl owka. Il 3 1 il comando di Di visione ordina che il 1° no emb re: - il 3° Bersaglieri attacchi ed occupi Rykowo e le alture ad est - nord est de ll a citt ~1; - Savoia si sposti ver o Kcrs uni con la 3" moto, a rincal zo ciel 3° Bersaglieri ; ovara mantenga il co llcgamen lo co l 79 °, copra il fianco sini stro de ll a co lonna di retta su Rykowo (s ul fia nco destro opera la Divisione Torino) cd inv ii un distaccamento esplorante - composto cl: uno sq uadro ne. rinforzato dal plotone moto e da l plotone eia 37 - su Gorl owka e, ne occupi gli sbocc hi ori e ntali: - il resto dell a Di vis ione ( 18° Battaglione, un Gruppo Arti g lieria a Cavallo, la 2" co mpagnia moto) raggiun ga, appena poss ibile, Pantelejmonowka dove sosterè quale riserva div isi onale. li I O novembre il 3° Bersag li eri, con ardita e dec isa azione avvo lge nte e senza alcu na preparaz ione d'artigli eria, sorprende il nemico. Questi si aspetrava d'essere attaccato non dalla direzione cli Kersuni , date le proib iti ve condizioni de ll e piste e del terreno da quell a parte, ma dall a grand e strada di Go rlowka e dopo l' occ upaz ione di que lla città . Di so ri ent ata dalla inaspett ata e fulmin ea azione del 3°, il nemico abbandona Rykowo, dopo breve e sporad ica res istenza , e si porta sull e alture a nord-est della città. Il 3° Bersaglieri lo segue immediatamente e si schi era per front egg iarlo. Il ri sultato è stato brill anti ssimo e veramente superiore ad ogni speranza. Lievissime le perdite e per lo pii:, dovute a mine.
- 397 -
segue Allegato "X"
Mentre il 3° Bersaglieri conqui sta Rykowo, Novara fi ancheggia il 79° fanteria diretto su Gorlowka. 11 distaccamento, di cui s i è parlato, punta verso lo sbocco sud della città e sost iene un duro scontro in cui cadono il comandante del plotone moto ed alcuni suoi bersaglie1i; gli elementi nemici ripiegano sulla città. Il 2 novembre il 79 ° Fanteria entra in Gorlowka mentre Novara continua nel suo compito di fiancheggiamento e collegamento. Il 3° Bersaglieri , pur mantenendo l'occupazione a nord-est di Rykowo, agi sce con forti distaccamenti verso Werewka, per favorire l'azione su Gorlowka. Il 3 novem bre Gorlowka è occupata dai reggimenti del la Pasubio; restano in mano nemica i so bborghi orientali della città (Nowe Gorlowka) , per lo più costituiti da complessi industriali, e Werewka. Su questa mantiene la sua posizione il 3° Bersaglieri con reparti del 25 ° Ballaglione. In concl usione, tra le nostre truppe di Gorlowka e di RykO\vo permane una forte occupazione nemica, ed il collegamento avv iene per la lunga e disagevole comunicazione cli Kersuni - Pan telejmonow ka. Il 2 novembre perviene al comando di Divisione il seguente radio dal Generale Messe: " Vi ri volgo mio altissimo elogio per vostra nuova superha qffèrmazione che crea motivo orgoglio per tutti i Celeri d 'ltolia. Fate giungere mio particolare vivissimo plauso indomito 3 ° Bersaglieri. Avanti 3° Celere, conve rg endo con forti colonn e su Gorlowka obieuivo Pasubio ed ora anche vostro/".
C) La battaglia di Gorlowka - Nikitowka (9 - 13 novembre 1941). Il 4 novembre Savoia viene spostato a Sefjewka, a nord - ovest di Rykowo , per colmare, in parte, il vuoto tra Rykowo ed i sobborghi orientali di Gorlowka, ancora in mano nemica. La situazione ciel 3° Bersaglieri a Rykowo e cl i Novara a sud-sud est di Gorlowka resta immutata. Il 18° Battaglio ne Bersaglieri e la 2a compagni a moto ragg iungono Pantelejmonowka e sono inviati a Kersuni . Il 5 novembre, in seguito ad ordine del C.S.I.R.. 1' 81 ° fanteria della Di visione Torino con un Gruppo del 52° artiglieria, pure della Torino, raggiunge Rykowo per sostituirvi il 3° Bersaglieri ed i due Gruppi cli Artiglieria a Cavallo. Preoccupato, però, del vuoto tra Rykowo e Gorlowka, il C.S.I.R. sospende il cambio e mette al le mie dipendenze 1'81 ° fanteria con il Gruppo del 52°. fl 6 novembre nulla di nuovo si verifica sul fronte. Il comando di Di visione decide di eliminare le forze avversari e frapposte fra le due città, e per meglio dirigere l' azi one si sposta il 7 mattina alla periferia sud-oriental e di Gorlowka. Il C.S.I.R. mette a sua dispos izione anche il 79° fa nteria. Dalle ricogni zioni ri sulta che: il nemico la alleggerito la pressione su ll a rotabile tra Rykowo e owc Gorlowka; - a Nowe Gorlowka forti clementi nemici , largamente dotati di armi automatiche, fa nno fron te ad est, verso Rykowo, e ad ovest dove sono a contatto col 79° fante ria lungo una linea, se così si può chiamare, che si sv iluppa attraverso i caseggiati e le officine ; - a nord -est di Gorlowka lo schieramento nemico è quasi a cuneo, con andamento corrispondente, presso a poco, ai tronchi ferrovi ari convergenti Kalininsk - Gorlowka e ik itowka Gorlowka; nello schieramento nemic o pare esista un misto tra la rotabile Gorlowka Nikitowka ed il bosco, in mano nemica, esiste nte a nord del citalo tronco ferrovia ri o Kali ninsk - Gorlowka, treno sopraelevato e dominante il terreno tra Gorlowka e Nikitow ka;
-398-
segue Allegato "X"
- 1'80° fante ria si è sp into verso Nikitowka, altro ob iettivo della Pasubio; la situazione da quella parte ed a ovest-nord ovest di Gorlowka è poco chiara, nè l'aviazione, perdurante il maltempo, può chi arirla.
li comandante di D ivisione decide di agire con il 79 ° fanteria da est di Gorlowka in di rezione nord per occupare il ciglione della fe rrovia, ed almeno il bosco adiace nte, e favorire così l'azione che il 3° Bersaglieri , da est, cd un Reggimento cavalleria appiedata, da ovest, svolgeranno contro Nowe Gorlowka . L' 81 ° fanteria assicurerà la cl ife a di Rykowo durante l'azione ; questa av rebbe dovuto svolgersi il 9 novembre. L'8 novembre trascorre nei p reparativ i per l'azione ed il 3° Bersaglieri , coi due Battag lioni 20° e 25 °, si ammassa a Sefiewka. ell a no tte successiva gi un ge l'o rd ine del C.S.I.R. in base a cui dalle ore zero del 9 il comando della Di visione deve assume re le responsabilità anche del settore già assegnato all a Pasubio , pur rispondendo anche dell 'occupazione di Rykowo. Vengono in tal modo messi agl i ordini ciel comando della Celere i due reggimenti di fan teria (79 ° e 80°) ed il Reggimento cli artiglieria della Pa subio (8 °); con I' 81 ° fa nteria ed il Gruppo artiglieria della Torino, il comandante la Celere viene ad avere ai propri ordin i tutte le truppe delle tre divisioni del C.S.I.R. eccettuati un Reggimento fa nteria (82 °) e due Gruppi di Artiglieria della Torino. E ' da tener presente che tanto il comando del C.S .I.R. che quello della Pas ubio sono bloccati dal fango ad o ltre ce nto chilometri di distanza ; quello della Torino , con le forze già dette, deve badare al vuoto esistente ad est di Jess ino watoje, vuoto fo rm atos i fra C.S. I.R . e 49° Corpo Alpino e che va sempre più aumentando . L' 8 sera il comando della Celere viene informato che !' 80 ° fa nteria, penetrato in Niki towka, vi è stato accerc hi ato eia preponderanti forze nemiche. Da questo momento, quindi , il pro bl ema più grave per la Divisione diviene qu ello di sbloccare 1'80°; si decide quindi di: - rimandare l'azione per liberare la rotabile a Go rl owka - Rykowo ; - agire da sud ve rso nord col 79° fa nteria e precisamente, a partire dalla destra col 2° e I 0 Battaglione dalla rotabile verso la ferrovia con ob iettivo il fro nte Meghila Gossudereff 1eghila Dlin aja (nei pressi del già ci tato tronco ferroviari o Kalininsk - Gorlowka); col 3° Battaglione, schierato a nord della stazione di Gorlowka, in direzi one nord sull 'ab itato di Nikitowka ; - formare un Reggimento di cavalleria app iedato ; un gruppo di questo formerà un fia nco dife nsivo fronte ad est davanti a Nowe Gorlowka; l'altro gruppo garant irà il fi anco destro della colonna d'attacco (79°) che, avanzando dalla rotabile avrebbe certamente creato una soluzione di continuit à nello schieramento rendendo possibile eventuali infiltrazioni nemiche; - dislocare un gruppo di cavalleria di fo rmazione a cavall o (uno squad rone per ciascun o Reggimento) alla stazione di Gorlmvka per gara ntire lo schieramento delle artiglier ie, proteggere il fianco sinistro della colon na d ' attacco e provvedere all' esplorazione verso ovest nord ovest; - ten ere la 3" compagnia moro in Gorlowka come riserva e per impedi re che avve ngano infil trazioni da tergo e sui fianc hi; data la estensione della ci ttà, i reparti motociclisti so no i più adatti a tale scopo . Come riserv a, il comando di Divisione può anche contare sul 18° e la 2a compagnia moto, dislocati a Kers uni; - ordin are all '80° fante ria cli approfittare di qualsiasi occas ione per apr irsi un varco verso sud; - schierare le artigli erie (due Gruppi dell '8 ° artiglieria e due a cavallo, totale dieci batterie) , tra la stazione di Gorlowka (4 batterie) e la periferia nord-est di Gorlowka (6 batterie).
- 399 -
segue Allegato "X"
Il Comando di Divisione ha ritenuto opportuno cli formare il Reggimento cli Cavalleria ap pied ato ed il gruppo a cavallo traendone .gli ele menti, in parti eguali, da "Savoia'' e " Novara'', perchè se si fosse appiedato un Reggimento organico la forza combattente .sarebbe stata inferiore. In altre parole alla formazione di questo Reggimento concorsero tre squad roni cavalieri per Reggimento, destinando il quarto al gruppo di formazione a cava ll o. I due squadroni rnitraglieri diedero tre plotoni ciascuno al Reggimento appiedato e uno al gruppo a cavallo. Inoltre tale solu zione permi se di formare il Gruppo a Cavall o con i quadrupedi dei due reggimenti in migliori condi z.ion i, notevole vantaggio data la stanchezza della massa dei cavalli. Il terreno tra Gorlowka e Nikitowka è leggermente ondu lato e scoperto, esso è quasi interamente dominato , come già si è detto, dal ciglione del la ferrovia e dal vici no bosco entra mbi . . 111 mano nemica. Alle 5.30 ciel 9 novembre ha ini1,io l'azione. li I" e 2° Battaglione del 79° raggiungono celermente il bosco in contrand o poca reazione. Raggiunto, però, il limite nord del bosco, la reazione - spec ie con mortai - di ven la vio lenta cd a stento i battaglioni pos ono mantenere le posizioni raggiunte. Il 1° Ballaglione, avanzando, si è spostato troppo verso est e quindi viene a crearsi un pericoloso vuoto tra detto Ballaglione ccl il 3°, alla sini stra ciel 79° e che ha progredito verso Nikitowka. II comandante di Divisione, non avendo forze di sponibili, sul posto, per chiudere il vuoto, autorizza il 3° ad arretrare leggermente, in modo, cioè, di esser più vicino al lo schieramento delle arti gli erie; ordina al I O e 2° cli restare sulle posizioni raggi unte. Il 3° arretra indi sturbato e si schiera ad est della rotabile Gorlowka - Nikitowka, nei pressi del raccorcio della prima ferrovia. L'80° fanteria durante l' azione non si fa vivo e si ha l' impressione che la sua situazione sia più grave cli guanto si credeva. C iò è confcrnrnto eia un Ufficiale dell ' 80° che, nell a no tte su l IO. riesce ad uscire da NikiLowka ed a raggiungere il Comando di Divi sione. Il Reggimento è chiuso in un quadrato cli edifici industriali e di abitazioni opera ie, quadrato di ci rca settecento metri cli lato a . ud - est del nodo ferroviario cli ikitowka. Dai fabbricati, i russi, giorno e notte, eseguono un fuoco concentrico cli armi automatiche e di mortai; le munizioni sono contate, scarseggiano i viveri , l' acqua è insufficiente ed i pezzi sono sotto il fuoco nemico. Il comando di Divisione ordina che nella notte sul IO il 20° Battaglione si sposti da Rykowo a Gorlowka; il Battaglione, sfilando attraverso i campi melmosi di fronte alle occu pazioni nemiche cli Nowe Gorlowka, alle 04.00 ciel IO arriva a Gorlowka. Il IO si migliorano le posizioni raggiunte dal 79 ° e si procede ali 'esplorazione radial e; risulta che il nemico fronteggia il Reggimento con ol tre duemila uomini, appoggiati eia arti glierie e da molti mortai. li comando cli Divisione, allo scopo di poter disporre cli forze sufficient i a rompere il cerchio nemico che si è chiuso attorno al l' 80° e eia parare eventuali con trattacchi nemici sui fianchi , ord ina che: - nell a notte sul!' 11 il comando del 3° Bersaglieri ed il 18° Battaglione raggiungano Gorlowka; - 1'81 ° fanteria Torino. rinforzato dal 25 ° Battaglione Bersaglieri e dalla 2" compagnia motociclisti. provveda ad assicuare l'occupazione di Rykowo: - I' 11, l'azione su Nikitowka venga ripresa. inserendo il 20° tra il 3° ed il I O Battaglione ciel 79°, e lenendo in riserva il 18°; confermati gli ordini già dati poi il 9 all'80° ed alla cavalleria. Al C.S.I.R. viene ch iesto il concorso di ae rei per appoggiare l' azione e rifornire 1'80°. [I comando del 3° Bersaglieri ed il I 8° arrivano a Gorlmvka in ritardo: alle 06.00 cieli' 11 ; il battaglione è incompleto, avendo ancora in marcia reparti rnitraglieri e cannoni da 47 ; i bersaglieri sono molto stanchi per la marcia notturna nel fango . In oltre dal C.S .I.R. vengono
- 400 -
segue Allegato "X"
segnalati in arrivo alla Divisione la Legione Tagliamento e due compagnie moto. Tutto sommato. e nonostance le ripetute e giustificate press ioni del C.S. I.R. per una decisa azione eia svolgersi l' 11 stesso. decide di rinviarla al 12 allo scopo di poter disporre di forLe tal i da gar·mtire il successo. Ad ogni modo . visto che il 20° è ripo. ato e pronto all'azione, ne ordina l ' inserimento tra il 3° ed il I O Battaglione del 79" allo scopo cli eliminare il vuoto di cui si è eletto. lentre il 20° sta inserendosi , una forte unità avversaria avanza su Nikitowka. forse con lo scopo di approfittare ci el vuoto per attaccare sul fianco il 3° e il I O Batt:aglione del 79°. Si sviluppa, così, un ' imprevista az ione che finisce a tutto favore del 20 ° e con grav i perdite pel nemico, che prontamente ripiega . Verso il tramonto dcli' 11. essendo alquanto migliorate le cond iLi oni atmosferiche, alcun i aerei tedeschi sorvolano la zona e lanciano rifornimenti per 1'80°; disgraziatamente non riescono ad indi viduare le posizioni ed i ri forni menti cadono entro le nostre linee. Prima di allontanarsi mitragliano e spezzo nano elementi russi. Alla sera dcli' 11 arriva il battag lion e di testa della Tagliamento (63 °): 111a senza armi automatiche che, per inspiegabile errore, sono simaste su autocarri che non hanno segu ito il battagli one. Arriveranno verso mezzogiorno del 12, di modo che il battaglione non potrà entrare in linea che nel tardo pomeriggio del 12 ed a combattimento inoltrato. Per il 12 il concerto operativo è il seguente: - investire le forze nemiche di ikitowka da sud e da sud-est con fo rte attacco unitario allo scopo di aprire un varco all'80°, - garantire la co lonna attaccante eia aventuali contratt acchi nemici dalla direzione piì:i pericolosa (est) con i battaglioni d'ala destra ; - assicurare i fianchi dell'intero sch ieramento con la cavalleri a. Anche questa volta si trattava cli un attacco frontale, mentre si sarebbe potuto manovrare per la sinistra, tentando di avvo lgere ikitowka da ovest. Tale soluzione è stata esc lu sa perchè: - le forze disponibili non avrebbero conse nt ito di far fronte a Nikitowka ed al le forze nemiche a nord - est di Gorlowka e di riunire. nel contempo, una massa di uomini sufficientemen te forte ; si tenga anche presente il vuoto esistente a sud - est dello sch ieramento , tra Nowc Gorlowka e Rykowo, J'eventualit~t cli dover far fronte ad imprevisti anche eia quella parte: - sulla sinistra la situa1,ione era del tutto sconosciuta oltre il modesto raggio dell'esplorazione del gruppo di cavall eria: - 1'80° fanteria era accerchialo nella parte sud di Nikitowka e cioè verso di noi e le due direzioni cli sud e sud est era no le pili favorevoli per tentare d' aprirsi un varco. In base ag li enunciati concetti operativi viene ordinato che il 12 no vembre: - una co lonna composta dai Battaglioni 18° e 20" Bersaglieri e 3°/79°, al comando del Colonnello Caretta, punti su Nikitowka; - il comando del 79" Fan teria allarghi la fronte del 2° Battaglione (ala destra) restringa quel la ciel I 0 ; in tal modo. mentre il 2° co ntinued1 a dare una protezione statica al fianco destro ciel dispositi vo, il 1° potrà invece dare una protezione '·manovrata" nel caso che il nemico minacciasse il fianco destro della colonna d" attacco; - la cava ll eria protegga i fian chi dell'intero schieramento, come già ordinato per il 9; - il 63 ° Ballag lionc Tagliamento resti in riserva; la 3" compagnia rnoto conservi i co mp iti già affidatile il 9; 1'80° fanteria approfitti senz'altro dei primi sintomi di ced imento del nemico per apri rsi un varco verso sud e sud-est:
- 401 -
segue Allegato "X"
- l' artiglieria venga ripartita: cinque batterie all'ala destra e cinque all'ala sini stra; delle dieci batteri e, otto appoggeranno l'attacco e due svo lgeranno azione di rinforzo . Il 12 novembre l'az ione, in complesso, i svolge come eia previsto. L'a ttacco si ini zia alle 08 .30; la colonna Careno altraversa il terreno, scoperto e molto battuto, tra Gorlowka e Nikit.owka. superando tenaci re istenze avversarie . L' artiglieri a dà un efficace appoggio alla colonna. specie controbbattenclo arti glierie e mortai che da est battono di slancio e di fianco gli attaccanti. Verso le 11.30 una squadriglia aerea interviene mitragli ando e spezzonando; il nemico è sorpreso eia tale azione e gl i attaccanti ne approfittano per un nuovo sbalzo che li porta a circa duecento metri dai primi fabbricati di Nikitowka. Vi ene subito richiesto un secondo ed immediato intervento aereo. L' attacco procede fin quasi a contatto dei caseggiati ; il nemico spara da finestre, abbaini. cantine; le nostre artig lierie, da 75 e eia I 00, non possono far molto contro i fabbr icat i. Viene segnalato l'afflusso di nuove forze nemiche , costituite - pare - da due reggimenti ; il nemico si prepara certo a contrattaccare. L'80°, due vo lte sollecitato per radi o prima alle 12.00. risponde che non è ancora in grado di tenta.re una sortita. Il secondo intervento aereo, pure sollecitato, non si manife la. La situazione si fa difficile. I valorosi attaccanti si avvicinano alle case; uno scambio vivacissimo di fuoco cli bombe a mano si scatena lungo Lutto il rione attaccato; l' artiglieria prosegue il fuoco, ma la sua azio ne è ora resa ancor più difficil e dal timore di colp ire i reparti accerchiati . Il comando dell ' 80°. dalle 12.00 in poi so llecitato altre tre volte a sganciarsi verso le 16.00 riesce a far usc ire due bauaglioni approfittando della minor resistenza opposta dal nemico in corri spondenza della sini stra della nostra colonn a d'attacco. Poco dopo anche il comando di Reggim ento e l'ultimo battag lion e escono dal varco . Quando ormai il combattiamento è finito. si sviluppa il secondo intervento aereo. Ad azione ultima ta, la colonna Caretta rientra e rin forza la linea. A sostituire i reparti più provati viene avviato il 63 ° Battagl ione Tagliamento. L' 80° si riuni sce tutto a Gorlowka. Il comandante la Celere può recliotelegrafare al C.S.I.R.: "Segnola11.do slancio ed eroico com.portame11.ro truppo, ::;pecie bersaglieri sono lieto comunicare tullo 80° rientrato in nostro schieramento" . Il 23 si procede all'assestamento definitivo della linea e vengono riti rati da essa i bersagl ieri e la cavalleria. Il 14 cede il comando del se ttore di Rykowo al comandan te della Torino e quello di Gorlowka al comandante della Pasubio . Questi era arrivato a Gorlowka durante la battaglia; essendo più elevato in grado di me, chiesi al Generale Messe come dovevo regolarmi e mi fu ri sposto di tenere la condotta dell ' azione fino alla conclusione. 11 J 4 stesso al Celere inizia i movimenti per portarsi nella zona .Jass inow atoje - Korsun i Pantelejmonowka - Awdejewka; sarà di riserva al C.S .I.R . e nello stesso tempo provvederù a riordinarsi. La battaglia di Gorlowka - Nikitowka segna una vittoria per la Ce lere. Dal 9 al 12 novembre il comando di Divisione ha vissuto ore veramente critiche e piene d'ansia causa la grave si tuazione clel1'80°, l' incertezza della situazione alle ali. la seri a e pressante - ed anche giu stificata - preoccupazione del C.S.I.R. e la necess ità cli mantenere sa lda l' occupazione cli Rykowo, la grave respon sa bilità del compito affidato alla Di visione.
- 402 -
segue Allegato "X"
Il merito principale de ll a vi lloria va ai bersaglieri; pur avendo subito sens ibili perdite fin dal l'inizio, essi hann o combattuto con il co nsu elo slancio fino a l ragg iungi mento de llo scopo . Loro degni compagni ono stati i fanti del 79°, specie que ll i cie l 3° Battaglione, fac e nte parte dell a colonna Caretta; te naci nella res istenza, ostici nelle sofferenze, e nelle privazioni i fant i clell'80°. L' artiglieria ba efficacemente appoggiato l' attacco assumendo schieramenti avanzali ed esposti; ardite e capaci le s ue pattugli e , spinte con i reparti di punta all'attacco . La cavalleria ha protetto efficacemente le ali de lla Divi sione, respingendo anche grossi nuclei avversari sbucati eia Nowo Go rlowka con l'appoggio di autoblinde. Tutti i serviz i hanno fun z ionalo bene nonostante le avverse condi z io ni atmosferiche e le pi ste fangose ed in pii:i punti inte rrotte . In particolare si distin se il servizio sanitario che in mezzo a mille difficoltà c reate dalla penutia di mezzi, de rrivante dalle co ndi zi oni stradali , ha organizza to cd eseguito lo sgo mbero di ce ntinaia cli feriti. La sera ciel 12 pervien e il seguente rad io del Gene rale Messe: "Ne llo dura vitto riosa fotta sostenuta da truppe al 1 0.stro comando vi sono s tato portico /arm ene vicino con tutta la m ia passion e di comandante. Avete.fatto cose superhe che onorano tutto il C.S.f.R. 1
A tutti, comandanti e g regari, g iunge il mio altissimo elogio. Un più commosso e vibran te saluto rivolgo al fiero indomito ter:.o bers{[g /ieri ed al Colonn e /lo Caretto che ne è degno. valo roso com{[ndante''. Success ivamente mi perviene un a lettera ciel Generale Messe in cui è detto che "qucrnto i Celeri hannofatto nelle azioni di quest i ultimi giorn i o Gorfmvka ed il con tributo di sang ue che essi hanno dato , onorano altarn ente le g loriose insegne dei reg g imenti " . li comandante dell a Pasubio mi scrive: ''La tua hel/{[ Di visione lw dato u11 aiutofi-atenw ed efficacissimo alla mia, donando tutto quello che poteva donare. lo ed i mie i soldati. che abbiamo wnmirato i V{[ loro si bersc1glie ri e cavalieri combatte re a.fianco de i.fanti de lla Pa.rnbio, vi rin g raz.iomo conzmossi p er tanto generoso v{[lore ". Ed al 3 ° B ersag lieri sc rive : " Quello che voi avete .fallo, cornbctffendo per sbloccare !'80°, va al di là de lla sernpfice collaborazion e ed è la più nobile espres sione cle flaji·at el/anz.a d'armi " .
I
'
d
Il comandante dell ' 80°, a sua volta, serive aI 3 ° Bersaglieri esprimendo "La più profònda gratitudine p e r il co raggioso , generoso, sanguinoso sforzo compiuto nei g iorni I I e I 2 " .
In seguito a mia proposta il Colonnello Caretto è decorato della Medaglia cl' Argento su l campo.
Mags. Espedi!u FIORINO
(nato ad A1 1elli110 il 17 110Fe111hre / 907) Comanda/Ile di Balleria i,1 A.S.: 3 1° Commulante del 3" Gruppo
-403 -
segue Allegato "X"
LA BATTAGLIA DI NATALE
I precedenti Entro il 17 novembre la Divisione è tutta riunita nell a zona assegnatale, tranne i Gruppi J\rtigli eria a Cava ll o I O e 2° in linea con la Torino nel settore cl i Rykowo. I reparti, pur godendo ciel meri tato riposo, provvedono alacremente ad organ izzarsi. I caval li , che non hann o ri sentito delle marce dalla Romania al Nipro, hanno invece sofferto per que ll e da l ipro a Gorlowka: condizion i clim atiche sempre avverse, marce fat icose, vettovagliamento irregolare, notti fredde passate all'aperto e pcrdipii:1 inscllati, pesante servi zio di pattuglia, tutto ha contribui to a far li deperire. Ora, fi nalm ente, possono riposare in Kolkos cd in altri locali ch iusi. Il vuoto fra C.S.I.R. e 49° Corpo Alpino tedesco va ampliandosi; orma i tra Rykowo ed il Miuss es iste una so luzione cli cÒnlinui ti't di circa trecento chilometri appena sorveglia ti da pochi elementi esplorant i ge rm an ici. Il Comando Gru ppo Armate von Kleist ord ina che la Celere, co n la so la truppa motorizzata ''", si porti in tale settore e provveda a coprire il fianco sinistro del 49° Corpo (ala si nistra della 6" Armata corazza ta tedesca). Il 20 no vembre, dopo so li tre giorni di sosta, la Divisione riceve l'ordine cli raggiungere la zona cl i Rassi pnaj a; viene rinforzata dal 62° Gruppo ei a I05 e dal 3° Gruppo ciel 52° Regg imento Artiglieria della Torin o e della 3" compagnia cann oni. I reggiment i di cavalleria e d'artiglieria a cava ll o passano all e dirette dipendenze lattiche del C.S .I.R .. restano alle dipen denze ciel comando cli Divisione so lo per la parte disciplinare e amministrativa. Verso fin e mese il C.S. I.R. in vierà alla Di visione i Gruppi Artigli eri a a Cavall o 2° e 3° ed uno squ adrone cli formazione di Savoia, costit uito con i cavall i in rnigliori condizion i; prom elle di inviare anche la Leg ione Tagliamento. Il 2 1 novembre !a Di visione muove dalla zo na cli Jassinosatoje e, per la ro tab il e Stalino Makejewka - Sugres, il 22 ragg iunge la zona assegna!ale. In base al compilo ricevuto il dispos iti vo è stato il scguente ' 1'"; conwndo Divisione a Poss iolok, 25 ° Battagli one Bersagli eri a Rassip naja, 20° a Stoskow, 3" compag ni a moto e la I05" com pagnia artieri ad Alexejcwo Orlowo: rise rva divisionale: 18° Battagli one a Poss ialok e 2a co mpagnia moto a Katik. I due Gruppi d'artigli eri a vengono schierati a nord - est di Poss iolok in modo da proteggere efficacem ente il fronte della Divi sio ne. Il 22 ccl il 23 lo schiera mento vien completato. Rimane sempre un vuoto tra la sinistra della Divisione e la destra della Torin o, ma la Celere non ha la possibilità cli chiuderlo senza compromettere l' assolvimento elci compito ri cevuto. Il 24 il C.S .I.R. ordina che la Divisione, continuando a coprire il fia nco sinistro del 49° Corpo Alpin o. occupi tutta la zona tra Rass ipnaja e Rykowo, all o scopo di elimi nare il vuoto tra C.S.I.R. e Co rpo Alpino. La Di visione verra così ad avere un settore dell 'a mpi ezza di circa tren ta chil ometri . Il terreno è per lo più scoperto ed abbas tanza fortemente ondulato: ver. o nord le alture ragg iun gono e superano i trecento metri e dominano balka rn' e profondi so lchi '.F Bc rs.: 2" e '.i' cp. mo to: 172° e 173 " cp. c.1 11 11011 i: 03° e IOI O Btr. e.a.: IOY e I05' cp. ge nio : 7.ì" sei .. s,rnita: nuL· lco 93 ° sez. sussistenza: 45 ° osp. da ca111 po T ruppe r inforzo - 3° G r. 52° Rgt. ari. Torino. 62 ° Gr. eia I 05 del 300 Raggruppamento an. di e. a.
(9 ) Com. Div.:
( IO ) Crn 1 ord. op. 11° 35 de l 22/ I l . ( Il ) Balka è un so lco d'eros ione. !!cneral111en le a dolci pendii. dove per lo pi t1 sono g li abi 1,uii . i Kolkos. i l erre ni meg li o col ti vat i: sove nte le b:1lke sono r c reo r. e da corsi 1L11.:q ua a reg ime torrcnti zio.
-404-
segue Allegato "X"
come quelli di Woro -c i Iowa e di Greko. Nel settore vi so no diverse miniere cli carbone, con relative alte piram id i di scorie e numerosi vil laggi, alcuni dei quali ancora in mano ai russi. A pochi chi lornetri dalla località da noi occupata corre la grande strada Tscistiakowa Makejewka - Stalino, arteria di vitale interesse. Se venisse raggiunta dal nemico. C.S.I.R. e 49° Alpino verrebbero separati e rninacciati di aggiramento. Per asso lvere l'importante compito ricevuto la Divisione non dispone che cli tre Battaglioni, di due compagnie moto e di sc i batterie, forze in realtà molto modeste. Il 26 arriva lo squadrone di Savoia e viene avv ialo n Krestowka. rinforzalo con un plotone cannoni da 47 . In relazione al compi to ricevuto, il comando di Divi sione il 26 decide ·1: • cli provvedere ad un'occupazione a blocchi ed, in particolare. con un battaglione (25 °) a Rassipnaja. con il compito, anc he, di collegarsi con la 198a Divisione tedesca, su ll a nostra destra; un baltaglione (20 °) a Stoskow, uno ( 18°) a Mihai lowka; lo squadrone provvederù al coll egamento con la Torino. L'artig li eria viene sudd ivisa in due blocchi: il Gruppo da 105 in zona Alexejev, ko Orlowo ed il Gruppo ciel 52° a nord-est di Possiolok. Per raggiungere la dislocazione prevista occorre impadronirsi cli Mihailowka. occupata eia una o due compagni e nemiche dotate di mortai. L attacco viene svolto. il 26 stesso. dal 18° che muove da Alexejewo e pu nta su MihailO\.vka direttamente e con movimento agg irante la destra dell ' avversario, e da una compag nia del 20° che muove da StoskO\,V e attacoo. il nemico sul fianco sinistro. li nemico. dopo breve e violenta lotta, ripiega lasciando in nostre mani pri gionieri e materiali. Intanto lo squadrone raggi un ge Ossinowo Orlowo e provvede a co ll egare i1 18° con la Tori no attraverso uno spazio cli oltre dieci chilometri, in festato da elementi avversari. Il 26 stesso il comando cli Divisione eia Pos. iolok si sposta a Katisk , località pili centrale rispetto al settore e più vicina alla rotabile che co ll ega il C.S.l. R. che si è stabilito a .Jassinowatojc, ed il 49° Corpo Alpino tedesco di sede a Tscistiakowa. · li 26 il margine nord della nostra occupazione va da Ossinowo Orlowo per Nlihai !O\.vka e Stoskow. a Rassipnaja: la riserva, costituita dalla 105" compagnia artieri e delle compagnie molo 2" e 3", riunite in batraglione provvisorio, è dislocala ad Alexejevv·o Orlcnvo; i servizi vengono dislocati a Sugrea con aliquote nella zona di Katik - Alexejevo. Il 28 novembre, allo scopo cli costituire una riserva più omogenea e consistente, data la debolezza della sinistra (sq uadrone di Savoia). il 20° Battaglione viene trasferito ad Alexejewo Orlowo ed il battaglione provvi sorio moto a Stoskow. ella notte sul 3 lo squadro ne Savoia è artaccato da Gruppi nemici provenienti da Scewtcenko, ma li ricaccia. Il 3 arrivano il 63 ° Battaglione della Tagliamento ed il 2° Gruppo Artiglieria a Cavallo ; il primo viene avv iato su Kreslowka che viene occupata il 4 dopo averne cacc iato elementi nemici avanzati. Il 2° Gruppo si disloca a Alexejewo Orlowo. Il nemico è sempre stato molto attivo di fronte ai Battaglioni 25 ° (Rass ipn aja) e 17° (M ihai lowka). La notte sul 5 attacca il 25 ° con forze valutate a due Battaglioni, ma, dopo sanguinosa lotta, al le 06.00 elci 5 è costretto a ripiegare. L'occ upazione avversaria forma un sali e nte mollo marcato fra la linea tenuta daJJa Pasubio e daJJa Torino e quella della Celere. Allo scopo di eliminare tale saliente, od almeno ridurlo, il 6 le due Divisioni ini ziano un'avanzata verso est-nord est e la Ce le re , in base ad 1
(12) Ord. op. n. ]6 del 26/ 1I.
-405 -
segue Allegato "X"
ordine ricevuti il 5 dal C.S.I.R., avanza verso nord, facendo perno a Rassipnaja , ed occupa, dopo decisi e violenti scontri, Palo Orlowka col 63 ° Battaglione Tagliamento. Nowo Orlowka ed Orlowo Iwanowka col 18 ° e Pctropalowka col battaglione moto. Lo squadrone Savoia occupa Scewtcenko. La sera del 6 il Generale Messe con un radio manifesta il suo vivo compiacimento per "L'aggressivo contegno" della Celere e lo stesso giorno scrive al comandante la Divisione: "Sono stato sempre e sono molto contento di queflo che la 3" Celere ha jè1tto sollo il tuo Comando ; nessun 'altra unità celere avrebbe potuto fare di più e di meglio di quanto ha fallo la inia vecchia Divisione che hai l'onore e 1'018og/io di cornandare dal J5 moggio 1940, cioè da c1ua11do io te la lasciai. Sono certo che la bella Division e continuerà ofare benissimo''. Il 7 gi un ge anche l'altro battaglione della Tagliamento (79°) e col comando di Legione si porta il 9 a Mihailowka; un a compagnia sostituisce a Nowo Orlowka quella del 18°, che si riunisce al proprio battaglione ad Orlowo Jwanowka. Il 2° Gruppo Art iglieria a Cavallo sc hiera una batteria a Krestowka ed un a a Palo Orlowka; il 3° Gruppo, che ha raggiunto anch ' esso la Divisione, viene dislocato a Mihailowka, il 63 ° Gruppo Artigli eria da I05 viene schieralo a nord es t di Pos ·iolok . Il 12 dicembre la Torino riprende l' azione sulla nostra sinistra e le truppe della Celere, per agevolarla, impegnano le forze russe a ntistanti , in base agli ord ini del C.S.I.R. , con vivace azione esplorante e d ' artiglieria. Lo stesso giorno arriva alla Divisione il nuovo Vice Comandante, Colonnello i.g.s. Lombardi; si porta a Mihalilowka e gli viene affidato il settore di sinistra (18 ° - Tagliame nto - squadrone Savoia - 2° Gruppo Artiglieria a Cavallo); a destra il Colonnello Caretto, di sede a Sto kow, assume il comando del settore tenuto dai Battaglioni moto e 25 °. Il 18 il comando della Tagliamento con il 79° Battaglione si sposta a Krestowka, località pii) centrale e più vicina, che no n Mihailowka, ai caposald i tenuti dalla Legione (Malo e owo Orlowka). Nella notte successiva la compagnia di Nowo Orlo\vka respinge un attacco condotto da forti gruppi avversari. Il 19 lo sq uadrone di Savoia, dietro ordine del C .S.I.R. rientra al proprio Reggimento; il reparto, nonostante il freddo intenso e la neve, ha sempre svolto un redditizio servi zio di co llegamento con ardite pattuglie a cavallo. Lo stesso g iorno il comando di Divisione, vista .la nostra occupazione ava nzata della Divisione, sposta la sua riserva (20° Battaglione) a StoskO\v. Il Generale Lombardi si costituisce una riserva di settore a Mihailowka con il 79 ° Battaglione Tagliamento; il comando di Legione resta a Krestowka e vi fa affluire, come sua riserva, una compagnia del 63 ° eia Malo Orlowka. Da informaz ioni attendibili risulta che il nemico voglia effettu are un grande attacco contro la Celere il giorno cli Natale. Il 23 dicembre la Divisione passa alle dipendenze tattiche del 49 ° Corpo Alpino tedesco; il provvedimento è stato preso perchè il settore della Celere, fronte a nord, fa parte più del s istema difensivo di tale Corpo d ' Armata c he non di quello del C.S.l.R., la cui ala destra è fronte ad est-nord-est. Il 23 il comand o Corpo Alpino avvia il 318° Reggimento fanteria tedesco, parte ad Alewejewo Orlowka e parte a Possiolok; il Reggimento , su tre Battaglio ni e tre batterie, è composto cli elementi a nziani ed è stato finora impiegato in operazioni contro partigiani in zona a nord del ipro. li comando della Celere non potrà impiegarlo che dietro autorizzazione del 49 ° Corpo. Dallo stesso Corpo d Armata vengono assegnate alla Divisione due batterie controcarro da 88, due sezioni da 20 ed una, anticarro. da 37; una batteria da 88 ed una sezione da 20 si dislocano nei pressi cli Stoskow; una batteria eia 88 ed una sezio ne eia 20 a nord-est di Mihailowka; la sezio ne eia 37 è tenuta in riserva.
- 406 -
segue Allegato "X"
LA BATTAGLIA DI NATALE
-
-
-
-
La Divi s ione si è presentata alla battaglia di Natale con il seguente schieramento: settore di sinistra (Generale Lombardi): • 63 ° Battaglione làgliamenLo (meno una compagnia) a Malo Orlmvka ; • una compagnia del 79° Battaglione Tagliamento a Nowo Orlowka; • comando Tagliamento con una compagnia de l 63° a Krestowka: • 18° Battaglione Bersaglie ri ad Orlowa Jwanowka; • comando e riserva di settore (79° meno una compagnia) a Mihailowka ; settore di destra (Colonnello Caretto): • battaglione motocicli sti a Petropawlowka; • 25 ° Battaglione Bersaglieri a Rassipnaja; • comando e riserva di settore (una compagnia de l 20°) a Stoskow : riserva divisionale: 20° Battaglione (meno una compagnia) a Stoskow ; artiglieria: • 62° Gruppo da I 05 ; una batteria a Rassipm~ja e due a nord-est di Possiolok; • 3° Gruppo del 52° art. (da 100) a Mihailowka; • 3° Gruppo Artiglieria a Cavallo; una batteria ad Orl owo lwanow ed una a ìvl ihailowka; • 2° Gruppo Art iglieria a Cavallo, una batteria a Malo Orlowka ed Krestowka; • artiglierie controaeree (da 20 e 88) e conlroearri (eia 47 e da 37) ri pmtile nei settori; collegamento con la Torino (a sinistra) a q. 298.3. con la 19W Divisione tedesca (destra) ad est di Rassipnaja.
Date le forze disponibili , l'ampiezza e le caratteristiche del settore, lo schi eramento de ll a Divisione man tiene il dispositivo a blocchi sfru llando, come caposaldi, gli abitati . Si vengono, così , ad avere due li nee e due gruppi di caposaldi : a sini stra, in prima linea: Malo Orlowka owo Orlowka - Orlowo lwanowka, in seconda linea: Krestowka e MihailO\Nka ; a destra: prima li nea: Petropawlowka e Rassipnaja ed in seconda linea Stoskow. Tra i due gruppi esiste un vuoto di circa cinq ue ch il ometri ed il comando cli Divisione non ha modo cli colm arl o; date le forze disponib il i, il comando di Divisione si è trovato, come si è visto. nella necessità di frazionare, nei paes i - caposaldi e nelle riserve d ivis ional i e di settore i pochi battaglioni di cui di spone. Dal tra parte è ma ncato il tempo materiale pe r costituire, fra i due gruppi di paesi , trincee e caposaldi , nè data la bassa temperatura (16° - 20° sotto zero), è possibile tenere gli uomi ni ali' aperto, specie d i nott e. Si deve però tener presente, sempre nei riguardi del vuoto esistente al centro ciel dispositivo, che le forze dislocate a Stoskow (20° Battag lione) vengono a trovarsi in posizione adatta per spostars i, se occo rre, tra Mihailowka e Petropawlowka. A loro vol ta le riserve settoriali di Krestowka e di Mih ailowka sono dislocale in posizione opportun a rispetto ai paposa ldi cli prima linea del setto re cli sinist ra. Inoltre s i ricordi che il 318° Fanteria tedesco è in arr ivo ad Alexej ev11·0 Orlowo ed a Possiolok, di s locazione ottima rispetto sia alla sinistra ed al la destra della Divisione, sia al vuoto fra le stesse esiste nte. Infine, a tergo del caposaldo di Rassipnaja sono dislocat i nell 'adiace nte settore della I98a Divisione, battaglioni tedeschi pronti ad interven ire a sostegno del caposaldo stesso. Quanto al le art iglieria, esse sono state dislocate in modo che ogni caposaldo possa contare sull'appoggio di esse; il Gruppo da I 05 ha azione su quasi tutto il fronte della Divisione ; i Gruppi di Artiglieria a Cavallo sono stati frazionati tra i cap isaldi di prima e seconda li nea del settore d i sin istra . In questo settore vi è prevalenza cli for1.e (fanteria ed artiglieria) perchè,
- 407 -
segue Allegato "X"
mentre a destra il collegamento con la ! 9W Divi sione tedesca è molto stretto. a sinistra quello con la Torino è alquanto aleatorio e in oltre il terreno su ll a sinistra della Celere è piLt favore vole al! azione nemica che non sulla destra. Da giorni si hanno notizie del l'afflusso di nuove forze russe nel settore antistante la Celere; l'intenza attiv ità esplorativa nemica è un chiaro sintomo delle intenzioni aggressive dell'avversario . Il 23 dicembre le informazioni si fanno piì:1 preci se: sono giunti anche Reggimenti della Guardi a. reggimenti normali che hanno ottenuto tale qualifica per il loro valoroso comportamento. In complesso vengono segnalate due Divisioni di fanter ia e due di cava ll eria. Lo stesso giorno 23 il comando Divisione dirama l'ordine d' operazione n. 44, ordinando la difesa ad oltranza dei capisa ldi avanzati, l'azione delle riserve settoriali co ntro eventuali infiltrazioni e della riserva divis ionale ed a favore de i due sellori o per oppors i ad in fi ltrazioni tra Orlowo hva nowka e Petropawlmvka. Si accenna anc he ai previsti rinfor7i tedeschi. L'ordine di operazione è completato il 24, con un '·orientamento operativo" più dettagl iato ma che. in sostanza, conferma quanto è detto. TI comando di Divisione pro vede ad aumentare le riserve di viveri , ann i e munizioni presso i reparti avan za ti ed a distribuire circa un migliaio di mine. La rete dei collegamenti viene migliorata . Viene pure completala la distribuzione cli indumenti cli lana di cui la Divi sione è ben fornita sia per aver avuto le dotazioni regolamentari , . ia per aver ricevuto ab bondanti cloni dall'Italia e da itali ani cli Romania e cli Bulgaria. Tutti i se rvizi. e specialmente quello sanitario, vengono messi in condi zione di far fronte alle es ige117e della battagl ia . Il freddo intenso e la neve rendono diffici li e sovente penose tutte queste preclisposi7.ioni , ma tulli danno anima e corpo per superare ogni diffico ltà. Il 24 dicembre, saputo eia informator i che il nemico dispone anche cli carri arm ati eia 34 tonnellate, il comando ciel Corpo d' Armata Alpino tedesco comu ni ca che farà affl uire alla Divisione anche un gruppo di settantacinque carri già arrivato a Charajk ( IO chilometri circa eia Katik). Situazione ed intenzioni del nemico . Il 24 da informatori e disertori si viene a conoscenza che il nemico ha schierato cii fronte a noi due divisioni di fante ri a (136" su tre reggimenti di tre ballaglioni e 296" su tre reggimenti pure cli tre battag lioni ); acl est della 136a Divisione è di slocata, nella zona di Facewka, la 353" D ivision e di fanteria che può concorrere all 'attacco contro la 3' Divi sione Celere. In seconda schiera un corpo di tre divisioni cli cava ll eria. Da informazioni e da ordini d' operazione e sch izzi trovati su Ufficiali cattu rati nel corso della battag li a. il concetto operativo nemico rer il 25 risulta quello di impeg nare fortemente la nostra destra; sfondare al centro, tra Petropawlowka e owo Orlowka, puntare decisamente au Alexejewo ; dilagare sulla nostra sinistra con la cavall eria sinD all a linea ciel Kaj nka, fiume passa nte per Nischmaja Krinka e Sugre. . Circa gli ulteriori sv iluppi che il nemico aveva in animo di dare alle ope raz ioni non si hanno sicuri orien tam enti. ma, poichè nello stesso giorno 25 attacchi sono stati effettuati nel punto di sa ld atura tra 49° CoqJo Alpin o tedesco e l 4° Corpo ci ' Armata tedesco, è da ritenere che il nemico volesse tentare cli chiudere in una sacca 1• intero 49°. Non è però da esc ludere che il nemico. con lo sfond amen to della Celere ed il con. eguente raggiungimen to della rotab ile per Stalino, intendesse creare la premessa di una offensiva su più larga scala verso ove. L e cioè su detta città. prendendo a tergo e sul fianco destro iI resto del C.S. l. R. In conclusione la Divisione sta per sostenere il form idabi le urto di for7.e più che quintuplo. Il giorno di atale 11011 sar?t g iorno cli festa e di riposo, ma l' inizio di una lun ga e dura lotta: la vittori a ne sarà il premio.
-408 -
segue Allegato "X"
Il 25 dicembre, alle ore 06.20 un violento fuoco di artiglieria e mortai investe i nostri caposa ldi. Alle 06.40 le fanterie ru sse muovon o all' attacco cominc iando dalla nost:ra sin istra; diverse co lonne sono appoggiate da carri armati . A Nowo Orlowka forze valu tate a due battagli oni cli fa nteri a circo ndano il presidio cos ti tuito. come noto. da una co mpagni a del 79° Battaglione Tag li amento, rinforzato eia due plotoni rn itraglieri . ·Malgrado l' eroica res istenza, il pres idio è ann ientato; il co rnanclanle, centuri one Gentile. è ucci so; tulli gli altri Ufficial i cado no o sono feriti e catturati: un a ci nqu ant ina d'uomini ri esce ad aprirsi un va rc o e ragg iungere, ve rso le 12.00 Mihailowka. li nem ico. occupa Nowo Orlowb. dilaga rapidamente su Krestowka dove si trova il comando de ll a Tag li amento con un a co mpagnia e la 3' Batteria a Cavall o. Una compag nia ciel 63 ° Battag lione, d 'ord ine del Vice Coma ndante la Divisione, eia Ma lo O rl ow ka si era diretta per Krestowka a M.ihail owka. donde avrebbe dov uto proseguire su Orl owo Iwanowka a rin fo rzo del 18° Battaglione Bersag li eri , vio lentemen te atl accato . La co mpagnia, giunta alla balka ad est di Kreslowka, è attaccata da forz e preponderanti , le arresta e ri esce a rientrare in Krestowka. li nemi co accerchi a tal e loca lità; il comandante la Tagli ame nto decide di lentare una sortita per raggiungere il 63 ° Battaglione che difende Malo Orlowka. Il valoroso presid io ri esce ad aprirsi un va rco verso nord ; il mo vimento è fatto sollo vio lenta pressione della fant eria avversari a, appogg iata eia cariche di cava lleri a. La batteria a cava llo protegge il mov ime nto sparando a zero fino all ' ultimo: poi, riattaccali i cavalli , ri esce a raggiungere Ivlalo O rlowka col res to della co lonna. È da rilevare che il co mandante la Tag li amento av reb be potut o ripi egare verso Mihail owka. clov·ern il comando di settore, rna con ardito spirito d'ini ziati va e gi usto senso cli respo nsabilità di co mandanle, ha preferito ripiegare "verso il nemi co'' per andarsi a chiudere con uno dei suoi battagli oni nell'estremo caposaldo d i sini stra, Ma lo Orlowka. Questa loca lità è tenacemente difesa dal 63 ° Battaglione dai ri petuti assalti sfe rrati da prepo nderanti fo rze nemi che; queste, come ammettono i prigionieri, perdono il 50 - 60 17cJ deg li effetti vi senza riu sc ire a sopraffare il va loroso pres idio. L'attacco pili violento è sostenuto dal 18° Battag li o ne Bersag lieri dislocato co n la 5" Batteria a Cava llo ad OrlO\VO Iwanowka. 11 paese è in ves til o inizialmente da l 541 () Reggime nto fa nteria e success ivamente anche eia un altro Regg imento della 136" Divis ione e eia reparti di ca all cria. Il nemico ava nza in massa. a ploto ni affiancati , le balke attorno al paese so no rigurgi tanti cli fanti ru ss i. La pressione va nrnn mano aumen tando ed in breve il paese è com pl eta mente circondato. f ino dalle 09 .00 la situazion e del 18° Battaglione è molto cri tica e non possono essere inviati rinforzi. Il comandante del settore ch iede co n in sis tenza un ' az ion e cli co ntrattacco, ma il co mando della Divisione non ha possib iliti:i di aderire al la ri chiesta . Difa tti non è possibile di strarre fo rze eia] se ttore di destra perchè eia quel lato l'att acco nemico non è ancora in pi eno svi luppo : l' attes a riserva divisional e (20° Battaglione a Stoskow) è già investila da elementi nem ic i sp intisi in profo nditù: infine il 3 18° Fanteri a tedesco è tuttora in marcia e, d 'a ltra parte, non è ancora stato messo a disposizione ciel co mando li Divi sione . Viene richiesto al 49° Corpo cl' Armata di accelerare il mov im ento del 318 () e del grup po carri. La lotta prosegue accan ita attorno ad Orlowo Iwanowka. cavalleria e sc iatori si uni sco no all a fante ri a neg li attacc hi contro il 18°. Questo perde un terzo deg li effetti vi; la 5' Batteria a Cavallo spara a zero fino all'ultim o proietto e poi si batte con moschetti e bombe a mano a fi anco dei bersaglieri . Alle 14.00, dopo circa otto ore cli res istenza veramente eroica, il 18° è autorizzato dal co mandante ciel sellore a te ntare cl i ap1i rsi un varco verso ihail owka. Verso
- 409-
segue Allegato "X"
le 16.00, appro fittando unche di un leggero strato di nebb ia e del I' oscurit~1 incipiente, si inizia lo sganciarnento. Gli artigli eri devono lasciare i pezz i, dopo averne to lto gli otturatori, perchè quasi tulli i cavalli della butteria, posti al coperto di una balka, vengono ugualmen te co lpiti e messi fuori combatt im ento dal fuoco nemico. Verso le 19.00 il battaglione raggiunge Mihailowka, aprendosi la strada fra i reparti ru ssi che accerchiano tale località '"'. Mihailowka, sede del Vice Comandante la Divisione, Generale Lombardi , a difesa del 79° Battaglione Tagliamento e della 6 Batteria a Cavallo, è stata investita dal nemico fin dal mattino. Alle 08.30 primi elementi nemici , provenienti da Orlowo lwanowka eserci tano forte pressione sul presidio che, poche ore dopo, viene completamente circondato. Reparti di cavalleria e success ivamen te anche di fanteria, dilagano anche da Or!O\vo Iwanowka verso sud investendo, come già si è acce nnato, la ri se rva divis ionale a Stoskow; i bersaglieri del 20° li ricacciano; altri elementi nemici si dirigono su Alexejewo. Nel settore cli destra l' atracco nemico, alquanto ritardato rispetto alla sin istra, si è sviluppato co n grande violenza su Petropawlowka e meno forte su Rassipnaja eia parte di un Reggimento della 136a Divisione russa e sq uadroni della 68 Divisione di cavalleria. Mentre a Rassipnaja l'attacco è contenuto dal 25° Battaglione, a Petropawlowka il battaglione motociclisti. dopo otto ore di accanita resistenza, ridotto all'estremo della sua capacit~1 difensiva verso le 16.00 è costretto ad aprirsi un varco verso Rassipnaja, dove giunge dopo circa un'ora. Il Comando cli Divisione ha, fin dall e prime ore del mattino , la sensazione che, come aveva previsto, l'attacco è condotto da forze soverchi ant i; so lo però verso le 09.30 può avere un quadro abbastanza chiaro di esso e, come già si è accennalo, richiede al 49 ° Corpo cl' Armata di accelerare l' affl usso ciel 3 I 8° Fanteria e del grup po carri ad Alexcjcwo Orlowo ; intende velersi di tali unità per non rafforzare la difesa ma per contrattaccare. Verso le 10.30 il 3 I 8° ed il grup po carri sono ormai giunti su l posto; arriva anche un Gruppo da 105 tedesco . Il comando di Di vision e, quindi fa presente al 49° Corpo cl' Armala la necessità di muovere al contrattacco con il 318° ed i carri su Orlowo lwanowka e Petropawlowka allo scopo di ristabilire la situazione. 11 comando del Corpo d' Armata si riserva cli decidere. Il Generale Messe si tiene informato dell'andamento della lotta e, per dare appoggio alla n1ia sini stra, ordina che vengano rinforzati i pres idi di destra della Torin o e che essi esercitino pressione sul nemico. Verso le 12.00 una forte colonna di cavalleria nemica si spinge a sud di Stoskow in direzione del comando di Divi ione, che non dispone sul posto che di reparti di circostanza. organi zzati con carabinieri, genieri. autisti, ecc. Giunta a circa 700 metri dal comando, la colonna, dopo aver appiedato ed agito col fuoco , ripiega verso nord. Poco dopo il comando del 49° Corpo d'Armata ordina che il conlrnttacco si inizi alle I 3.30 partendo dal margine nord di Alexejewo. Il contrattacco è un pò lento, data l'alta neve che tutto ricopre; sarebbe stato più efficace se ·volto, come si era chiesto, verso le 12.00. Ad ogni modo l' azione combinata dall a fa nteria e dei carri, con l'appoggio di tutte le artiglieria disponibili, riesce prima del buio a ricacciare l'avversario dal terreno posto, al centro del settore, tra i caposaldi delle due ali ed a raggiungere la strada Orlowo lwanowka - Petropawlowka. A sera i Battaglioni I O e 2° del 3 18° con 3
3
('13J Il I 8° ha perso. nella dil"esa di Orlowo h.vanowka circa 200 uomini (di cui 8 Uffi ci ali) dei quali un cent inaio circa morti (di cu i 4 Ufficiai il.
- 4 10 -
segue Allegato "X"
un'aliquota cli carri sostano nella parte orientale di Orlowo Iwanowka, separata da un a profonda balka dal resto del paese. Il 3° Battagli one, in vece. per necess ità cl i vita, ripi ega su StoskO\:v: come già si è detto, non era possibile pernollare all'aperto con un freddo così intenso. Il 25 sera la situ azione appare ancora grave, ma molto meno che verso la melù della giornata. Dei nostri caposa ld i Nowo Orlowka, Kre. towka e Petropaw lo,vka sono in mano nernica; OrlO\vo lwanowka è in parte riconquistata; Mihailowka e Rassipnaja sono tuttora sollo la pressione avversaria . Si può dire che, in complesso, alla fine de ll a prima giornata cl i battaglia l'offen ' iva nemica è . tata nettamente arg in ata ed è giit slala iniziala l' azione per ristabi lire ciel tutto la situ azio ne. Dato l'imperversa re de ll a bufera di neve, il 25 le due av iaz ion i avversari e non hanno preso parte all a battagl ia. Nella notte sul 26 il comando del 49 ° Corpo cl' Armala ordi na all a Div isione di comp letare, il 26, la riconqui . ta de ll e posizioni perdute, portando l' ala sinistra fino a raggiungere q. 33 I .7 e \Vorosc ilowa. In particolare ord ina che il 3 I 8°, appogg iato dal gru ppo ca rri , ragg iunga la linea Orlowo lwanowka, co mpresa, Petropawlowka esc lu sa; i carri devono anche raggiunge re q. 33 1.7 e con un ' aliquota agevolare la riconquista cli Nowo Orlowka. Il Comando cli Divisione. in base a lai i ordini , dispone che il 63 ° Battag li one Tagli amento, da Malo Orlowka, appena chi ari ta la situ azio ne nei riguardi elci tentativo nemico cli accerchiare tale loca li tà, muova alla ri co nqui sta di Nowo Orlowka; ad esse deve concorrere anche il 79° Battaglione Tagl iament o, partendo eia Mih ai lowka. Visti i vincoli per l'impiego del 318° posto dal Comando ciel Corpo d'Ar mata e viste le poche altre forze dispo nibili , il coma ndo di Divisione non poteva fare altro per la riconquista cli Nowo Orlowka. Rioccupala questa local ità, il 79° dove va ricercare il co ll ega me nto sulla sua destra con il 3 l 8°. Al 200 Battaglione Bersaglieri , di ri serva divisiona le a Stoskow, si ordina di rioccupare Petropawlowka in col legamento, sulla sua sinistra. col 3° Battag li one del 3 18°. Il 25 ° deve continuare a mantenere salclamen le il caposaldo di Rassipnaja. Il 26 dicembre le operazioni non posso no svilupparsi come da noi previsto perchè il nemico prosegue con accan imento nella sua azione offensiva. Aci Orlowo lwanowka i Battagli oni I O e 2" del 3 I 8°, appoggiati dalla quasi totalità del gruppo carri tedesco, ri occ upano tutto il paese tranne il lato nord. A ll' az ione co ncorre un gruppo di bersaglieri del 18° che, rim asti nascosti in posto la notte precedente, appena avv istati i carri tedesc hi , hanno bravamente. insieme a quest i, partecipato all 'attacco. Gli artiglieri della 5" Batteria a Cava ll o. riusc iti ad u. c irc all 'a lba da Mihailowka. seguono i carri e, giunti al Orlowo. riprendono e rimettono in azione i loro pezzi. n' aliquota di carri ri esce a ragg iunge re q. 33 1. 7. Vengono catturati molti pri g ioni eri. armi e materiali. Il 63 ° Battaglione, appena Lenta cli muovere da Malo Orlowka su owo Orlowka, è vi olentemen te att accato da l nemico . Altrettanto succede al 79 ° a M ih ail owka , fo rt emente premuta, da ll e ore 09.00. da fanteria e cava ll eri a ne rni che. Verso le 12.00. il 20° Battaglione Bersag li eri ed il 3° ciel 3 18° ri occ upano Petropawlowka, ma ve rso le 18.00 i ru ssi contra ttaccano con forze valutate a circa due reggi menti ec! il 3° del 318°, prima. ed il 20°, poi. devono arretrare sull e posizioni di parten za. Anche Rassipnaja è ancora e ripetutamente attaccata eia co lonne di un mi gli aio ci rca cli uomini, dall'a lba all e 14.00. ma il 25° resp in ge valorosamente tutti gli attacchi. Krestowka, alle spa ll e della nostra ala sinis tra. risulta , in seguilo ad un a ri cognizi on e di una nostra pattu gl ia di artiglieri a cava llo, occupata eia c irca un battag lion e.
- 41 1 -
segue Allegato "X"
Alla sera del 26 Nowo Orlowka, KresLowka, Pelropm,v lowka e la parte nord cli Orlowo lwanowka sono ancora nelle mani del nem ico, mentre Mihailowka è tuttora soggetta a cli . turbi da parte dei nuclei nemici. In complesso la situazione è mi g liorata rispetto al giorno precedente, ma 11 011 ancora ristabilita ; ad ogni modo la capac ità offensiva de l nemico è quasi del tutto esauri ta. D ' ordine del Corpo d' Armata tedesco il gruppo carri tedesco è ritirato ad Alexejewo per riordim1rsi. Anche in questa seconda giornata di ballaglia le due aviazioni avvcr. arie non hanno potato interven ire nella lotta. La sera del 26 il 49° Corpo d'Armata comunica che nuove forze russe so no segnalate in arrivo e che quindi è da prevedersi che il 27 il nemico riprenda i suoi attacchi verso sud - ovest, esercitando il maggior sforzo tra Nowo Orlowka e Petropawlowka. Il Corpo cl ' Armata inten de prevenire tale auacco; nella none sul 27 fa affluire, Ira Stoskow e Possiolok , il 2° Regg i mento paracadutisti (, -1, con un gruppo obici da I50 s u due batterie ed ordina che il 27 la Divisione riconq ui sti Nowo Orlowka - Petropaw lowka e la parte nord di OrlO\,vo Iwanowka, occupi g. 331.7 ed assicuri il saldo possesso della linea Malo Orlowka - owo Orlowka - q. 331.7 - Rass ipnaja. In particolare ordina che il 2° Paracadutisti raggiunga la pi sta tra Orlowo hvanO\..vka e Pelropm..vlowka, localiti:1 esclusa. TI gruppo carri concorrerà all'azione. In base a tali ordin i il comando Divi sione di spon e che il 27 i Battaglioni I O e 2° del 318° completino l'occupazion e di Orlowo lwanowka e puntino su q. 331.7: il 63° Battaglione da Malo Orlowka punti su Nowo OrlO\vka ; una compagia ciel 79 °, rinforza ta da arm i pesanti, concorra da Mihailov,·ka all'azione del 63 °. prendendo po i co ll egamento co l 318° ad Orlowo Iwanowka, il resto del battaglione rimanga a Mihailmvka dove, col 18° Battagli one Bersag lieri, costi tuirà riserva divisionale; il vicecomandante la Divisione coordi ni le operaz,ioni nel settore di sinistra ; il Colonnello Carello con i Bauagli oni 20° Bersaglieri e 3° del 318° rioccupi Petropawlowka; le operazioni dei du e settori saranno coordinate con quelle del 2° Paracadutisti; il 25 ° continui ad assicurare il sa ldo possesso di Rassipnaja ed esplori in direzione di Rassinoj. Il 27 dicembre le operaz ion i si svo lgo no come previsto. La tenace resistenza del nemico ed i suoi ripetuti contrattacchi ne i punti assegnati come obbiettivi all e nostre colonne ed i suo i violenti attacchi tra Orlowo lwanowka e Pelropawlowka non ri escono ad impedire che tutti i no stri obbietti vi siano raggiunti e saldamente mantenuti. Nel pomeriggio il nemico ripi ega s u tutto il fronte ed all e I 5.15 il comando cli Divi sione può com unicare al C .S. I.R. ed al 49 ° Corpo cl' Armata che la situazione è ri stabilita su tutto il fronte come alla vigilia di Natale, non solo ma che la q. 33 1.7 è stata occupata . L'a iaz,ione ru ssa è stata molto attiva, ma non ha provocato sensibili perdite ai nostri , nè ha recato eccessivo disturbo alle loro azioni. L'es plorazione su Rassipnaja ha trovato la localitù saldamente occupata dal nemico. Alla sera ciel 27 la fase difensiva dell a battaglia può di rsi finita . Dai numeros i prigioni eri catturati , come dal numero dei cad uti trovali su l terreno risulta che il nemico ha sub ito notevoli perdite; la cavalleria sarebbe ridotta a circa sellanta cavalli per sq uadrone. I prigionieri dicono che i politruk ' 15 ' avevano più volte eletto ai soldati che la callura significava la fucilazione eia parte nostra. Avevano anche detto che .. g li italiani sono dei bravi guerrieri, ma non sop portano il freddo". Invece anc he il freddo fu vinto. ( 14) li 1·gt. è su d ue blg .. ciasc uno l'orli:' di c i1·c.1 800 uom ini . !li ll i ar mmi cli ann i aulu 111ati cl!e: dispone anche di btr. leggere. m o nai e f\1mogc ni: è coma nda lo dal Ge neral e Stu rn . un o elc i conqui sta to1·i di C reta. ( 15) /\bb1·evi uzi o11e co n cu i ve ngo no desig nal i i co n1 miss:.11·i polit ici es istenti . nel 194 1 presso tulle le uni tà . dal p lo tone ali' /\r1rn1 1a : nc::ssun mdi ne cr·a va l·icl o se 110 11 ~,0 111 ro ri r111ato da essi .
- 412 -
segue Allegato "X"
Riconquistate, con le azioni del 27 , le posizioni inizialmente perdute, dal 28 ha inizio l' azione controffensiva propriamente detta , svolta dal 49° Corpo Alpino in accorcio co l C.S. 1.R. In base agl i ordini ricevuti il comando della 3" Divisione Celere il 27 sera dispone che il 28 : a destra il Colonnel lo Caretta co n il 25 ° Battaglione ecl il battaglione moto punti su Rassipnoj (nord-est cli Rassipnaja); al centro il 3 18° punti su Kom. Im. Woroscilowa e Greko Timofejewakji ; a sinistra il 63 ° Battaglione Tagliamento si impadronisca di Woroscilovv·a, un piccolo gruppo cli isbe nei press i cli un Kolkos, poco a nord di q. 331.7 ; il Vice Comandante la Divisione coord ini le azioni cli centro e sinistra; il 2° Reggimento Paracadit:isti tedesco, col gruppo carri , punterà da lla pi ' la Orlowo lwanowka - Petropawlowka su Nikitino; il 20° Battaglione a destra (Petropawlowka) ed il I 7° ed il 79° a sinistra (Mihailowka) resteranno in riserva. Il 28 le operazioni si svolgono favo revo lmente. Il 63 ° Battaglione occupa Woroscilowka , dopo aver superato forti resistenze ; il 2° Paracadutisti raggiunge la stazione ferroviaria a 3 chi lometri a sud di ikitino; il 318° raggiunge Greko: il 25 ° Rassipnoj. Tutte queste azioni vittoriose sono state validamente preparate ed appoggiate dalla nostra artiglieria. La reazione avve rsaria è stata viol enti ssirna. L'aviazione nemica ba causato notevo li perdite ed è stata attivissima tutta la giornata nonostante l'intervento della nostra. All a fine della giornata il collegamento con la Divisione Torino è stato perso perch è le truppe di eletta Divisione, non potendo causa il gelo restare allo scoperto, sono ri entrate ai loro alloggiamen ti al calar della notte . ll 29 dicembre è dedicato alla ripresa di eontauo con la Torino da parte della Tagliamento, al conso lidamento delle posi zioni raggiunte ed all'esplorazione da parte di lutte le unità di prima linea ed in particolare ciel 2° Paracadutisti su Niki lino. In relazione agli ordini ricevuti dal 49° Corpo d'Annata: il fronte della Divi sione viene diviso in quattro setto ri , e prec isa mente:O - J seUore (des tra): Colonnell o Caretto: (2 5° Battaglione e Battaglione moto) zona antistante Ras si pnoj ; - 2° settore: Colonnello Yolkers (Com.te 3 18° fanteria) tra Balka Kruglj e Greko Timofe_jewak_ji inclusi; - 3° settore: un battaglione paracadutisti ; zona Kom. Im. Woroscilowa - Timofejewaskji ikitino; - 4° settore: 63 ° Battaglione Tagl iamento; Woroscilowa. Ri serve divisionali: - 20° Battaglione Bersaglieri e I un Battaglione Paracadutisti a Petropaw lowka ; - 18° Battaglione Bersaglieri e 79° Battaglione Tagliamento ad Orlowo Iwanowka. Il nemico reagisce violentemente alle nostre forti puntate esplorative. Critica si ri vela subito la situazione de l 63 ° Battaglione soggetto a forti attacchi ed a cont inui tiri cli artiglieria e mortai . Woroscilowa è in fondo ad una conca dominata, a sud , da q. 331.7 che è in nostre mani , ma dagli altri lati è dominata da alture in mano nemica. Il battaglione subisce sensibili perdite; difficile è anche il portargli aiuti e rifornimenti perchè la pista d' accesso, partendo da q. 33 1.7 è sono vista e tiro del nemico. L' occupazione di Woroscilowa è stata vo luta dal comando del 49° Corpo d'A rmata, che non intende modificare l'ordine dato; il valore dei componenti il 63 ° Battaglione e l'azione della nostra artiglieria consentono di mantenere l' occu paLion e. Anche il 318° Fanteria tedesco è più volle attaccato a Greko, altra località posta in una conca dominata per tre punti dal nemico ; la via d' accesso a Greko, però, è migliore dato che si svolge, per buon tratto, in un a balk a boscosa. Il 318° respinge tutti gli attacchi .
-4 13 -
segue Allegato "X"
I paracaduti sti arri vano, nell'esplorazione lungo la ferrovia , fino ad un chilometro a sud di Nikitino che ri sulta forten1ente occ upato. Violentemente attacca ti. min accia no ravversario: onoposti a persiste nti tiri nemici di artiglieria e mortai. al tramo nt o - asso lto il com pito es plorativo - ritorn ano sull e posi7.ioni di partenza. In comp lesso la nostra esplorazione e la reaz ione nem ic a persuadono che il nem ico. appoggiandos i ad una sistemazione difensi va già predisposta, è deciso a resistere ad ulteriori nostre a7.ioni tendenti ad occupare la linea Debalzewo (di fronte alla Divisione Torin o) Nikitino. La sera del 29 dice mbre il Comandate de l 49° Corpo d" Armata ordina di conso lidarsi sulla linea Worosc ilowka - stazione 2 chilometri a s ud di Nikitino - Greko T. - Rass ipn oj; fa notare la gran de importan za di q. 33 1.7 e richiama l'attenzione sul vuoto tra Greko e Rass ipnoj. Il coma ndo di Divisi one ordina che il 30 sia dedicato all'espl oraz ione ccl al consolidamento delle posizioni e di spone che, in attesa di poter costituire un a line a co ntinua, si provve da con un 'occ upazione a bl occ hi . collegati fra loro da posti d ' osservaz ione e forti pattuglie. Il 30 dicembre il nemico prosegue ne i suoi attacchi contro le nostre posizion i cli prima linea: ostaco lando seriamente i lavori in corso per co nsolidarle. La q. 331.7, tenuta da reparti del 3 18° Fanteria tedesco, viene occupata dal nemico . li Comando Corpo cl ' Annata ord in a di riprenderl a in giornata. Dell'operazione viene incaricato il 17° Battag li one Bersagli eri (d islocato acl Orlowo lwa nowka) con [' appoggi o di diverse batteri e. L' azione, svolta in condizion i clim atiche proibitive, non ri esce : fatto segno a vio lenta reazione di ruoco d'arti gli eria, minacciato di aggiramento . con le armi automat iche che non funziona no per la forte tormenta, il 18 ° deve ri entrare ad Orl owo hva nowka. Il 3 J8°. a Greko, ed il 2° Paracad utisti, a cavallo della ferrovia Rassipnaja - "ikitino, res pingo no i ripetuti attacc hi effettuati il 30 dal nemico. Dall e informazioni dei pri g ioni eri risulta che cli fronte alla 3a Divisione Celere vi sono tut tora tre divis ioni di fa nteria e preci same nte, dalla sinistra nostra: - la 136" con i Reggimenti 54 1° - 387° - 733 °; - e la 353" con i Reggimenti 1147° - 11 45° - 11 49°: - di etro all a 136" due reggimenti della 296". Del corpo di cavaller ia la 56" Divi sione pare sia a nord cli Greko T. e la 35" un pò più arretrata, nessuna notizi a della 68". Dagli interrogato ri dei prigion ieri ri su lta in o ltre che rnolti repart i hanno perso nella battaglia oltre il 50% deg li effett ivi. 11 30 dicembre sera il 49° Corpo cl" Arrn ata tedesco ord ina di ri occupare il 3 1 la q. 33 1.7 e mette cli nuovo a di sposizione dell a Di visione cel ere il gruppo carri che dal 27 è a riposo a Alexejewo Orlowo. Il comando di Divi sione ordina che l' azione sia svolta nuo vamente da l 18° Battaglione Bersaglieri co n l' appoggio di Ire gruppi di arti gl ieria e dal gruppo carri c he attaccherà la quota con azione eia est ad ovest. Ad operazione ultimata la Tag li amento assicurerà 1'occupa7. io ne della quota . Il 3 1 l'azione si svolge come da previsto; anzi i carri tedeschi r roseguo no in direzione ovesl eliminando varie pos tazioni cli anni automatic he fronteggia nti la destra de ll a Div isione Torino (pendici q. 33 1.7). Il ne1J1 ico desiste eia ogni attacco su tutto il nostro settore. invece l' aviazio ne sov ietica è particolarmente attiva tutta la giorn ata . Con le operazioni del 3 1 dice mbre può considerarsi chiusa la battaglia di Natale 194 1.
- 4 14-
segu e Allegato
"X"
CONCLUSI01VI 1 risultati dell a battaglia sono evidenti. Il nemi co è stato prima conlenuto, poi ri cacciato oltre le ·ue basi di partenza per l' attacco. Nuove pos izioni sono state conqu istate e la linea ne è risultala non solo più idonea all a difesa, ma anche più adatta a riprese offensive. La importante arleria per Stalino è stata protetta, la rottura fra C.S.I.R. e 49° Corpo d' Armata è stata sventata. La Di visione ha sostenuto da sola il primo urto, il 25 dicembre. di due Divisioni di fanteria e di due di cavalleria con un rapporto cli forze I a 4,6; tale rapporto è man mano sceso a I a 2,7. Le nostre perdite sono state sensib ili (c irca 1.300 uomini ), ma quelle del nemico veramen te impress ionanti - i cadaveri ru ssi sepolti subito e dopo lo sgelo furono oltre 2.000: i pri gion ieri oltre 1.300, con abbonda nte bottino <1 6 ' : si può qui nd i calcolare che il nemico, co n i fer iti , abbia perso 6/7.000 uomini. La battagli a è stata lunga e dura . Sette giorni cli lotta accanita contro un nemico soverchi an te, deci so, incurante del le perdi te; terreno coperto da alta neve e eia ghi accio; bufera di neve quasi con tinua ; te mperatura osc illan te tra i 18° ed i 35° sotto zero. La resi stenza è stata da parte di tutti semplicemen te eroica cd alt retta nto eroico è stato lo slancio co l quale lu tti sono passati al con trattacco, prima, cd alla controffensiva, poi. Artiglieri e ge ni eri hanno ga regg iato in bravura ed abnegaz ione co n i bersagl ieri ed i fanti . 1 se rvizi, specie quello san itari o, hanno funzionato bene non ostante il clima avverso , le pessime pi ste, le insidie nem iche; spesso le colon ne cli rifornimento hanno dovuto, per arrivare, affrontare e debell are nuclei nemici nfillratisi nel nostro di spos itivo. La vittoria è dovuta semp li cemen te all ' ero ico va lore dei nostri so ldati , al loro alto spirito di ab negazione e cli sacrifi c io. È dovuto all a caparbietà ed al valore per~onale dei cornandan ti , dai Co lonneili LOMBARDI e CARETTO all' ultimo Sottotenente. E dov uta alla capace, instancabil e, fedele co ll aborazione degli fficiali del comando, pri mo fra tutti il Capo cli S.M. Co lonnel lo BATTAGUNI. Quanto alla condoua dell'operazione eia pane avve rsaria, si deve ammetlere che il di segno operati vo del comando superiore ru sso era buono: quell o, cioè, di arrivare all a grande arteria per Stalino separando il C.S.I.R. dal 49° Corpo d'Armata; per ragg iungere ta le scopo, sfondare la Celere al centro e cioè nel punto giu stamente co nsiderato il più delicato. Non altrettanto buona è stata !"esec uzione eia parte dei co mandanti in sottordine. Ess i avrebbero dovuto impegnare e neutralizzare co l rninimo di fo rze indi spe nsabili i nostri caposa ldi e puntare co l grosso nel vuoto fra Orl owo Jwanowka e Petropawlow k8 . Invec e le Di vi. ioni attaccanti si intestardirono nel voler prima elim inare i caposaldi , logorandoli e perdendo un tempo prezioso che anelò a tutto nostro favo re permettendo l' attiusso delle riserve. Ad esempio. da un ordi ne di operazione nemico si des um e che: - il 966 ° Regg imento Fanteria (296" Di vis ione) mu ovendo dal Kolkos cli Woiov il owa , aveva come obietti vo Orlowo Iwanowka , con 2 bauag li oni e lo sbocco ovest cli Mihailowka con il 3° Battaglione; - il 387 ° Reggi mento Fanteri a (136" Di visione) muovendo dallo stesso Kolkos, aveva per obiell ivo lo sbocco est di Mihailowka; il 54 l O Reggimento Fanteria ( l 36" Divi sione) muovendo a Striu kowo , aveva per obiettiv o Pctropawlowka e Steikaf;
( 16) Tra cui '.24 pen i da ca111pagna. 9 pcu i ant icarro. 2 carri arrnati.
-4 15 -
segue Allegato "X"
il so lo 733 ° Reggirncnto Fante ria. muov endo da zona più arretrata, doveva p untare al cenLro tra Orlowo Iwanowka e Petropawlowka. Alt ra o ttima direttrice d' attacco per i russ i sarebbe stata qu e lla che pe r Malo Orlowka scendeva ve rso la rotabil e per Stalino lungo l'e stern o d 'ala sini stra de lla Celere, punto, anc he qu es to, per noi molto delicato perchè di saldatura tra Ce lere e Torin o. Nessun reparro nemico te ntò qu e lla via. · Anche il Corpo di cavalleri a pare no n sia stato i1Ì1pi egato in modo re dditi z io. Invece di · e se re lanciato a massa ed a momento opportuno, lungo una de lle due citate vie di facilitazio ne, e sso venne impiegato a spizzico ed in concorso a ll e fanterie attaccanti i nostri caposaldi. Le poche cariche effettuate s i risolsero in sanguiiio. i attacchi perch è ad esse ma ncò l'elemento essenziale ciel successo e cioè la sorpresa. L' avvi c inamento, infatti. fu qu as i se mpre fatto allo scoperto ed a massa; qu es ta spiccav a nera e da lo ntano sull a distesa bianca de lla steppa. Ad ogni modo è certo che la cava ll eria russa ha per ·o più di una buon a occasione: ad ese mpio qu e ll a cl i proseguire, a mezzogiorno de l 25, sul comando de lla Ce lere che, non avendo altro cli dispo nibile che reparti di circostanza, sarebbe stato travol to. Ad ogni modo, g li erro ri commess i dal nemico nulla tolgono al merito dei nostri soldati ; contro truppe meno solide, ardire e deci se, il ne mico - anche con ta li errori - av rebbe ottenuto il successo se 11011 altro per la sua s tragrande s uperiorità numerica.
È doveroso ricordare che il nemico si è battuto molto valoro sa mente ; il fu oco micidiale dei nostri sulle formazioni serrate attaccant i ap ri va dei vuoti paurosi. ma l' attacco proseguiva e sovente s i speg neva soltanto sulle nostre mitrag li atrici e sui nostri pezzi. Il numero elci prigionieri catturati , esiguo è ri spetto a quello de i morti russi, sta a provare l'accanimento con cui il nemico si è battuto. A fine battaglia il comand ante del 49° Corpo d'Armata tedesco "orgogl ioso che una Divisione italiana sia stata affidata al s uo comando" , comunica i suoi vivi e logi e ringraziamenti al la Ce lere . Il Gene ral e Messe a sua volta mi invia il seguente radio: '·Lo terz.a Celere ancora una volto ha dato prova del suo altissirno valore e del suo rnimbile slancio, fate giunge re a tutti il mio fervidiss imo elog io e dite ai Comandanti e g regari, comunque ai vostri ordini in questa durissima lotta, che sono orgoglioso e pieno di .fierez.z.o di avere olle mie dipendenze trup1H! c:orne le vostre che hanno. ·critto pagine di superbo erois1110 e cli purissima gloria ". Al radio il Generale Messe fa seguire una leltera in cui mi sc rive : " Voglio ancora ripeterti che la 3a Celere ha fatto cose superbe e che io ne sono pienamente soddi4"atto. Se le truppe si sono battute bene, affimuando e vincendo il nemJco tanto più numeroso, i comandi ad i comandanti sono stati a/l 'oltezz.a del lo ro non facile cornpito. Sono molto contento della tua personale opera di c:omwulo e di quella del ruo Capo di S.M., vecchio e bmFo efeclele collaboratore in ogn i circostan za. Ma il mio co111piaci111e11 to va o tutti i hra vi Ufficiali della rnia vecchia 3a Celere. Tutto sommato, nessuno - dico nessuno - avrebbe potuto fc1r di più e meg lio cli voi". Il comando di Divi sion e al termine della battaglia, dirama l' e logio dei due Comandanti superiori, riconos cendo l'a pporto dato da tutti a lla vitto ria; con un ordin e de l giorno ricorda quanto la Di vis ione ha fatto neg li ultimi 5 mesi del 1941 bil anc io veramente lusin g hiero; in 5 mesi c inqu e battag lie, cinque vittorie se nza contare i combatt imen ti min ori , tut!i vittoriosi; oltre 1.600 chilometri perc o rsi in condizioni climatiche ed ambientali per lo più avverse: num e ros i pri g ioni e ri e molto bottino catturato. Le numerose pro ve di valore coll ettivo date da tutti i reparti di ogni arma durante la bat tag li a risultano dalla narrazio ne dei fa tti . Innummerevoli sono stati g li atti cli va lore individuali notati e premiati con le più alte ricompense al V.M . " ul campo" e dopo. M a infiniti so no certo
-416-
segue Allegato "X"
stati gli atti cli ero ismo, specie negli umili gregari , non visti e quindi non premiati ed i cui allori riposano in terra ru ssa, sconosciuti ero i. Per il comportamento dei reparti delln 3" Divi sione Celere durante la battaglia di Natale e nelle precedenti azioni vennero proposte le seg uenti ricompense al V.M. per gli Stendardi: Medaglia d'Oro al V.M . al 3° Bersaglieri. Medaglia d'Argento al V.M. al Reggimento Artiglieria a Cavallo ed alla Legione Fl agliamen to; dette ricompense furono tutte concesse. Vennero inoltre proposte cinque Medaglie d' Oro al V.M. all a memoria di militari dell a Celere caduti durante la battaglia di atale. Il Generale Comandante la Ce lere viene promosso Generale di Div isione per merito di guerra.
S.
Bar/Jorn - Afca:c1r
- 4 17 -
segue Allegato "X"
L'INVERNO E LA PRIMAVERA 1942 La prima linea dela 3" Divisione Celere, al terrnine della battaglia di Natale (31 dicembre 194 1) partendo da q. 298.3, occupata dalla Divi sione Torino, passa per q. 33 1.7 e per la q. 3 I 6.3 (sud di Nikitino); piega qundi verso sud-est per Greko T. e Rassipna_ja fino a prendere contatto con la 198a Divisione Fanteria ted esc a a q. 239.7; Worosc ilowa costituisce posiLione avanzata rispetto a q. 33 1.7. Il 5 gennaio viene assegnato all a Divisione dal Comando del 49° Corpo d' Armata tedesco il comando cli Brigata Wagner ed il 666° Battaglione pionieri tedesco, composto da una compagnia comando e due compagnie pionieri. Il 9 gennaio la Divi sione assume lo schieramento seguente: - settore Caretto (destra): dal contatto con la 198" Division e tedesca (q. 239.7) alla confluen La delle balke Kruglik e Popagnaja; forze: 20° Battaglione Bersaglieri , I" e 2" compag nia rnotociclisti , 3" - 172" - 173" compagnia cannoni; - settore Wagner (centro): dal limite di sinistra del settore Caretto al bivio stradale per Nikitino e Greko; forze: 318 ° Reggimento Fanteria tedesco e I compagnia rinforzata del 2° Reggimento Paracadutisti; - settore Sturai (s inistra): dal limite di sini stra con il settore Wagner a q. 298.3 (assegnato all a Divisione Torino); forze: 2° Reggimento Paracadutisti (meno la compagnia detta so pra) ed I Battaglione della Tagli amento di slocato a Woroscilowa; - riserva divisionale in due blocchi: - Generale Lombardi: 18° Battaglione Bersag lìeri ed il Battaglione della Tagl iamento di slocati tra Orlowo Iwanowka e Mihailowka; - !Vlagg iore Rivoire: 25 ° Battaglione Bersaglieri a Rass ipnaja. Come si vede, la prima linea è in maggiora nz.a tenuta da unità tedesche, dipendenti dal comando divi sional e Celere, e la ri serva tutta composta da unità italiane. In complesso il fronte della Divisione è di circa venti chilometri. Il settore presenta una forte posi zione dominante nella q. 331.7 ed ottime posi zioni di seconda linea lungo il sopraelevato terrapieno della ferrov ia Tachistjakowo - Nikitino. Presenta però, alcuni punti molto delicati: Woroscilowa e Greko, di cui si è giù parlato, il sa li ente a sud di Nikit ino ed il tratto tra Greko e Rassipnoj, tutto dominato dalle posizioni nemiche. Aci ogni modo tutti questi punti e tratti delicati possono e devono essere tenuti sia perchè offrono buoni appigli locali, come Rassipnoj, e strade d' accesso abbastanza coperte, come Greko, sia perchè servira nno come buone basi di partenza per la ripresa offensiv a. Ma Worosc ilowa, la posizione peggiore, non offre e non promette nulla. In fondo ad una conca dominata dal nemico eia presso , rid otta a poche isbe sem idi strutte, non è che un luogo di sofferenza e di sacrificio. Gli uomini del presidio, non in turno alle postazioni , non possono riposare sia per il cont inuo fuoco nemico, sia perchè nelle isbe rimaste in piedi sono così pigiati da non poters i ste ndere a terra. Non possono accendere fuochi per scaldarsi o per scaldare il rancio, che arriva una volta al giorno da Orlowo Iv,,anowka , perchè al primo fumo, al primo ch iarore di fiamma è una pioggia di proiettili. È impossibile curare in posto i numerosi feriti e congelati ed è difficile sgomberarli; come giù dissi, Worosci lowa è collegata a q. 331.7 da una pi sta scoperta, nè è possibile scavare un camminamenlo perchè, a parte che il terreno è talmente duro per il gelo che occorre-
- 4 18 -
seg ue Allegato "X"
rebbcro mine, ogni mov imento oltre q. 33 1.7 è visto e battuto da l nemi co. D'altra parte la hu fe ra di neve ri empirebbe il camm ina rnento sc n7.a possibil itù di mandarv i uornini a sgombrarl o. Occorre l' alto spiri to d. abnegazione e d i sacrifi cio che anim a i nostri so ldati per te nere du ro in un a sim ile posizione. Il Comandante la Di visione propone ripetutamente al comandante il 49° Corpo d'A rmata di rinunciare a Worosc il owa: all'ul timo tentat ivo il Gen erale Konrad ri sponde che "Worosc il owa deve essere difesa ad oltranza". li General e vo n Kl eist. ve nuto a visit are la Divis ione a metà genaio, rinnova i suo i elog i per la baLtag li a di Natal e. ma non vuol sentir parl are dell a rinuncia a Worosci lowa. Per diminuire le perdi te cd i di sagi autori zza a ridurre il presidi o da un battag li one ad una compagni a rin fo rzata. In hase a tale dis posizione il 63 ° Battag li one Tagli amento vie ne sostituito da un a co rnpagnia del 18° Ba ttag li one Bersaglieri. Al termine de lla battaglia di Natale le condizioni generali dei reparti ita li ani e ci el 3 18° tedesco sono tutt' altro che hu one. So lt an to le condi zioni sanitari e sono buone, infatti - su tu tta la Di visione - vi sono circa so ltanto cento ri coverati per malatti a. Anche i conge lati son o poc hi (2 % circa). se si ti e ne prese nte che la battaglia si è svo lta ad un a te mpera tura oscillante fr a i 18° ed i 35 ° sotto zero. Ma la trup pa è fi sicamente molt o sta nc a. Il corredo è in pess im e con di zioni e molti re parti rhann o perso nell a l'luttuazione del fronte di comballiment o. Le co ndizioni igieni che sono pessim e, causa la pedi cul osi. Le perdite, dal N ipro in poi, hanno as otti gli ato i reparti. fl 18°, il battag li one 1,iL1 pro va to, è rimasto con 340 uomini su 800: il 20° ne ha 20 in più , chi sta meglio è il 2Y'. l battagli oni della Tagliamento so no ridotti quas i a un terzo degli effellivi (171 • La compagni a moto e cann oni a circa metà; i grupp i di artig lieri a hann o perso da I 00 a 200 uornini ciascuno e parecchi e decine cli cava lli . I hattagli oni de l 3 18° tedesco sono riclolli ad un term circa degli effe tti vi: gli unici qu asi al co mpleto sono i paracadu tisti. Anche le armi e i materiali hanno avut o un a fo rte usura . Il comando cli Di visione fa subito prese nte questo stato di cose al C.S.I.R. ccl al 49° Corpo c1 · Arm ata. Il Generale Messe insiste sull a necess ità cli portare la Di visione a riposo per poterla ri ordinare. ma il Generale vo n Kl ei, t, Co mandante il Gruppo cl ' Ann ata. ripete che non è poss ibil e non di spo ne ndo per ora di ri serve. li Ge neral e l\1Iesse co muni ca tal e rifiuto con queste parole: "Sono cerio che lo 3" Celere saprà tener du ro con c;uel suo spirito superbo che domina la 1110/eric, e che voi, suo comandante, saprete an co ra inf"onclerle ogg i e domani, co111 e pel passato" . Il C. S.I.R. promette co mpl ementi e ri fo rnimenti : solo pe l 3° Bersag li eri ven gono ri chi esti 33 Uffi ciali e 1150 uo mini di truppa; per la Tagli amento 26 e 550 111 1• Anche il 49° Corpo d' Armata promette di ricompleta re il 3 18°. Le prom esse ··ono state rn antenute ed entro feb brai o la Di visione è cli nuo vo in pi ena effi cie nza. Vengo no anche prese di verse di s pos izioni per l"i giene, tra l'altro l' impianto di bagni a doccia pei nostri sold ati e di ". auna" (spec ie di bag no turco ) pe i tedesc hi , con annesse stufe di clis infestazione. ella notte ul 17 gennaio il Co lonnell o Bri gadi ere Wagner viene grave me nte ferito mentre si trova in ri cogniz ione o ltre le lince del suo se llore. Vi e ne sostituito nel co mando dal Colonne ll o Bri gadi ere vo n Orhensto rff. 79° BallagJ i one Tag li a111cn1 0 si è potu to costituire una sola co mpagn ia di i'orma7. ione. I plolone 111 itragli cri . I plotone mort ai . I plotone can nnni da 4 7. ( IXJ Rispe11i va111ente i l 30 ed il 35 9; degli urganici Ufficia li e tru ppa. (17 ) Co n i rcs1i del
- 4 19 -
segue Allegato "X"
Il 23 gennai o mattino il nemico attacca co n fo rze soverchi anti la compagnia ciel 18° Battaglione Bersag li eri dislocata a Worosc il owa e la obbliga a ripi egare eia q. 33 1.7. Il Coma ndante della Di vis ione Cel ere fa presente al Ge nera le Ko nrad co manda nte il Corpo d' Armata l' inutil ità cli sprecare altre vite um ane per tenere quella posizione che ri chiede e richiederà contin ui sacrific i ed è inutil e ai fini operatvi. Il Gen era le von Konrad ri sponde ordinando che Woro, cil owa sia ripresa il mattin o success ivo (24/1 ). Anche l'i ntervento del Gen erale Messe non serve. L' organi zzazione dell 'azione affid ata al Generale Sturai, comandante del settore di sinistra ; l' azione vie ne rimandata al 25 perchè detto Generale vuol sincerarsi della situ azione e perchè il nemico dimostra mo lta attivi tà, specie d' artiglieri a e mortai, il 24. Da info rrn az.ioni assu nte ri sulta che a Worosc il owa i ru ssi hann o lasciato cli presid io circa I SO uom ini fortemente dotati di armi automa tiche. Dal comando di Divisione vengono messe a di sposizione del Generale Sturai le seguenti forze: - 18° Battaglione Bersag li eri: 2 compagnie di formaz ione su 3 plotoni , 2 plotoni mitr. , 1 pl. pezzi eia 47 ; - 79° Battag li one Tagliamento : I compag ni a di formaz ione su 2 plotoni , l pl. mitr. , I pl. mortai , l pi. c. da 47; - Paracaduti sti tedeschi: 2 plotoni armi accompagnamento (mtr. e mortai); - Total e ell e forze: ci rca 425 uomini - Comandante dell a colonna d' attacco ve nn e designato dal Generale Sturai il Comandante del 18° Battaglione, Tenente Colonnello Nigra. Concetto d'azione del General e Sturai : portarsi di notte alla base di partenza ed all 'a lba muovere al l' attacco ; azione eia ovest-sud ovest appoggia la all' azione vio lenta e breve (per ottenere la sorpresa) di armi automatiche da q. 33 1.7 e di tutte le arti glierie aventi azione su Vl/orosc il owa; - in dettaglio: il 18° Battaglione doveva attaccare il paese da sud-ovest e la con1pagni a del 79° Battaglione eia ovest con azione aggirante, pun tando sul Kolkos esiste nte a nord del paese. Nell a notte sul 25 le truppe si portarono sulle basi di partenza oltre q. 33 1.7, a poca distanza dal paese; l'avvicinamento si è svo lto bene senza all armare il nemi co ; si sono però avuti i primi casi di congelamento (te mperatura 30° sotto zero ). Alle 06.00 inizia l'azione. Dopo violenta e breve preparazione d' artiglieri a, le truppe muovono all ' attacco. La compagnia del 79° Tagli ernento in brevissi mo tempo, favor ita dal terreno che, es endo sopraelevato e spazzato dalla bufera, è quasi privo cli neve, raggiun ge il Kolkos proprio al term in e della preparazione d' artiglieria . 11 18°, invece, rallentato dall'alta neve accumu lata nella co nca che deve attraversare, scatta all'attacco con c irca IO minuti cli ritardo. La sorpresa non è ottenuta. Il Tenente Co lonnello Nigra cade fu lm inato da un a pal la in fronte. Tu ttav ia lo slancio superbo dei bersaglieri sconvol ge il nem ico che ripiega dalle prime case del paese. Alle 07.15 si ha l'impress ione che la lotta finiri1 favorevol men te per noi. Ma poco dopo forti rinforzi nemi ci attaccano i bersag lieri da ogni lato, con violenti ssima e concentrica azione cli fuoco. Si ha, ora, l' impressione che la nostra azio ne abbi a coinciso con la preparazione di un attac o nemico co ntro q. 33 I .7, ipotes i avvalorata dalla circostanza che, verso le 08.30, un attacco di fante ria nemica si è sv iluppato contro il I O Battagli one Paracadutisti a sud di Ni kiti no, attaco prontamen te respinto. Intanto a Worosci lowa la si tuazi one pegg iora. I bersaglieri, quasi accerchiati . si batto no con furia leonina, ma sono cos tretti - poco a poco - a ripiegare su q. 33 1.7. L'arrigl ieria non
- 420 -
segue Allegato "X"
può appogg iarli efficacemente perchè il framm ischi a me nto tra bersag li eri e russi in paese è tale che vi è pericolo di colpi re i nostri. Nè la compagn ia de l 79°, dal Kolkos , può accorrere in a iu to ai bersaglieri perchè è separata da essi dall ' in tero abitalo occupato ciel nemico ed anc he per deficiente collegamento imputabi le all a morte del comandante le truppe d ' attacco, morte che ha messo certo in cris i il funzio name nto del comando . Saputo da una pattuglia cbe i bersagl ieri stavano ripiega nd o, ed essendo orma i in pericolo di veni re accerc hia li , la compag nia ri piega s u q . 33J .7. Il comand o di Divi sione appena conosc iuta la s ituazione, ordina al Generale Sturai che, non potendosi ormai ali men tare conven ientemente l' azione, le truppe vengano tulle ritirate a s ud di q. 331 .7. L'azione, nonostante il valore e lo slancio delle truppe, è fa llita. Colpe dell ' insuccesso so no: - ritardo mov ime nto del 18°, causa ralta neve e conseguente mancata sorpresa; - manca nza di coordinamento per la morte, aJl ' in izio dell'azione, ciel comandan te le truppe cl ' attacco; - morte o fe rì mento del la maggioranza degli Uffici al i del l 8° che, gettati si ardi ta m ente a ll' as alto per risolvere in poco tempo una s itu azione g iudi cata ormai vicina a favorevole riso luzio ne, hanno pagato col loro sa ngue il generoso impulso; - probabile coincide nza de l nostro attacco co n la preparazio ne di un attacco nem ico ; è infatti risultato (nei giorn i successiv i) che il 24 erano giunti a Woroscilowa a lt ri 300 uom ini con mitr. p. e mortai e che il 25 si era ven uto a trovare sul posto tutto il 964 ° Reggimento Fan teria ; temperatura assai rigida e bufe ra cl i neve che hanno ostaco lato coll egamenti , cam pi cli vista, ecc. e menomate le co ndi zio ni fis iche degli uomini. Il co mportamento di tutti nella terribile lotta è stato sem plicemente eroico ; la dimostrano le perdite - quattro Uffic iali morti , uno feri to ed uno disperso del 18° che, in com plesso, ha perso sei Ufficiali e cen tocinq uanta bersaglieri (oltre il 50% della forza) . Gli Ufficiali cadu ti e.lei 18° so no: il Te nen te Colonnello NIGRA , il Capitano TEDESCHI. il Tenente TABALDI (già decorato di Medagli a d 'Arge nto sul campo, avrà la Medaglia d'Oro a lla memoria), il cappellano don DAY OLI (Medaglia d ' Argento alla memoria); i Sottotenenti RAINALDI e TO DESCHINI. Il Generale Konrad, vi. to il risultato dell'azione, finalmente si persuade all ' inutilità di tenere Woroscilowa . II l 8° vie ne trasferito a Pass io lok (Orchowtschik) per ri cost ituirsi e viene sostitu ito ad Orlowa Iwanowka da lla 3" compagnia moto . TI 79° Tagliamento viene trasferjto a Mihail owka. L a Tagliamento è orma i così ridotta di effetti vi che dei due battaglioni viene formato un solo battaglione provv isorio su due co mpagnie rinforzate. A poco a poco la linea va consolida nd osi in diversi caposaldi al lacc iati eia tri ncee o cam minamenti. I caposalcli, gli osservatori e la parte in ferio re delle trincee e de i camminamenti ve ngo no scavati nel te rre no gelato a prezzo cli du re fatiche e con l'aiuto cli mine ; scav i in neve completano i lavori. In blocchi cli neve gelata vengono pure costruiti i ricoveri arretrati. Le truppe in linea dispo ngo no cli ricoveri e di dorm itori nei caposaldi e cli barache seminterrate e, pel resto, protette da neve, lungo le tri ncee. Ogni baracchetta ha un a piccola stufa, un tavoli no e sei giacigli sovrapposti, tre per lato . Rinc alzi e riserve sfrutta no g li abitati. I nostri soldati ha nn o, come già ho acce nn ato, abbondante eq uipagg iamento cli lana in pi ù le vedette indossano spec ia li calzari, pell icce e berrettoni di pelo . I congelali sono pochissimi , anche nei giorni più rigidi ed in quel li, ancor più pericolosi , de l p rim o disgelo .
-42 1 -
segue Allegato "X"
Il turno dei reparti in linea è frequente. I turni del le vedette in linea sono brev iss imi. dato il freddo intenso e le bufere cli neve . Il termometro scende a 400/45 ° sotto zero nell'ultima decade cli gen naio e si mantiene tra i 20° ed i 25 ° sotto zero per lullo febbraio. Le bufere di neve durano da tre a dod ici g iorn i. senza una pausa nè di giorno nè di notte. Esse spazzano interamente la neve, gelata e fi niss ima come rarina, da alcuni tratti del terreno e dell e piste e l' accumu lano in vece in altri tratti, fino a tre quattro metri d' altezza; ad elimin are questo inconve ni ente. che interrompe e rallenta il traffico, non servo no i lungh i ed alti steccali in legno predisposti già dal tempo di pace dalle autorità locali, pre ·so i tratt i dove cl i soli to si accumula la neve. E per ben poco tempo serve lo spalamcnto fato fare su lle piste dai comandi tedeschi con mano d. opera locale. No nostante ge lo e bufere, le condizi oni sa nilarie si manten gono buone; anche le co ndizion i igieniche rni gl iorano, grazie ai bagni. Frequenli sono le ispezio ni fatte all a lin ea dal Generale Konracl co l comandante la Di visione: il Generale comandante il Corpo d'Armata ne riporla sempre otti ,ne impressioni . Detto Generale tiene rapporto alla fine -di ogni mese a tutti i comandan ti d i Divisione (3" Celere italiana: 3" e 4" Alpina e 19W Fa nteria. tedesche) ; nel rapporto si esam ina quanto è avvenuto od è stato fatto nel me. e ed il Generale d~t direttive per il success ivo. Il Generale Konrad dà la massima importanza al settore del la Celere e lo rinrorza con artig li erie e mezzi vari ogn i volta che gli è poss ibil e. Eg li dà anche ord ine, a tutt e le Divisioni, di costituire ed addestra re " ri se rve di circosta nza'' co n perso nal e d i comandi, se rvi zi e basi arretrate. Si occupa anche molto del benessere e de l villo del so ldato: si è così constatato che i I so ldato italiano ha 100 gram mi di pane, 60 di carn e e l70 gram mi cli pasta al giorno in più del soldato tedesco. li nemico dà nuovamente seg ni di qualche attivi tà. 11 2 1 febbra io attacca il nostro settore del centro, ma in breve è ri cacc ialo e lascia circa duece nto morti sul terreno ed un centin aio di prigionieri nell e nostre mani. Nei giorn i 27 e 28 rebbraio attacca i paracadu ti sti, con gli stess i ri sult ali. I nostri effettuan o freq uenti col pi cli mano con buon successo. Tn febbraio arrivano i co mpl ementi al 3° Reggimenlo Bersaglieri; so no reduc i cli alt ri reggimenti e cli altre fronti. diversi g ià feriti in Africa o congelali in Albani a. Sul fronte della I7a Armata ge rmani ca, nel settore di lsium , a sini stra del C.S .I.R. , i ru ssi hanno in gennai o lan ciato una violen ta offensiva su ampio fronte e sono riu sc iti a costi tuire un profondo saliente che si protende minacc ioso verso Dni epropctrowsk. L'azione offensiva svo lta a Natale contro la Celere, cli poco preceden te qu ella su lsium , dev' essere stata o un attacco dimostrativo per attirare fo r7.e ne l nostro sellare o un tentati vo cli effettuarv i l' azio ne principale . Subito un o scacco, i russi, hanno spostato l' attacco verso ovest. Tutto il fianco sin istro del C.S.I.R. è min acc iato, in profondità. di avvo lgimen to. Il co mand o tedesco fa affluire ri serve costituite da grand i unità orga ni che ed altre cli "c ircostanza"; tra queste ultime Novara ed i carristi del grup po S. Giorgio, appiedati, il Battag lione A lpino Cervino, la I'' cornpag nia motocicli sti ed i pontieri del C.S.I.R. Novara e carristi non dipendendo pii) tatticamente della Ce lere, ma, poiché ess i ne fanno parte tull.ora organicame nte , è doveroso accen nare qui alle loro operazioni: non è poss ibil e scendere a dellagli mancando documenti , ordini d'operazione e sc hi zzi, relativi all e operazioni stesse. Novara fo rm a un gruppo squadroni rin forza to co n tutto il personale disponibile del Reggimento lasc iando ai cavalli il personale stre llame nte indispen sa bile. Con tale gruppo ed i carristi viene costituito un raggruppamento al comando del Tenente Co lonn ell o Max Custoza.
-422 -
sl:'g11I:'
Allegato "X"
Esso concorre alla protezione de ll a linea ferroviaria \.Va ss ilowka - Uljanowka - Bastijeskewo. linea di importa nza vitale per lo schieramento alleato. Il raggruppame nto viene sch ierato su larga fronte ; con poco appogg io di artiglieria e di armi pesanti , ed all a fine di gennaio ed ai primi di fchb raio sos ti ene, nell a tormenta e nel gelo. duri combatt imenti difensivi . otte nendo l'ammirazi one degli alleati e pagando largo tributo di sangue. Particolarmente du ri sono i combatt imenti che il ragg ruppamen to sostiene il 9 ed il IO febbraio nella difesa della linea elc i fiume Samara. Il 16 febbra io il raggruppamento viene lanciato all 'attacco di Klinowij. li terreno è sfavorevo le; si devono auraver. are tre chilometri su un a piana nevosa e ge lata, scope rt a e senza alcun app iglio tattico . tu tt a dominata e battu ta dai russi trincerati sui margini de ll 'altopiano di Klinowij . L'attacco. condotto con slanc io nonosta nte le forti perdite. ragg iunge i margini del paese. ma ripetuti vio lenti co ntrattacchi nem ici co ncentrici, obbligano il raggruppa mento a ripiegare. Il Tenente Colonnell o C ustoza è gravemente ferito all a mano sini stra, ma non abbandona i suoi se non dopo averl i sistemali a difesa di Sofi_j\vka, che essi difendono tenacemente dal 17 al 19 febbraio. li 16 febbraio il Tenente Colonne llo Custoza è ricoverato in un ospedale da carn po tedesco. ma il 17 , contrariamente al parere dei rneclici. rientra al uo gruppo e, l'eri to nuovamente, vi incontra morte gloriosa; all a sua memori a viene co ncessa la Medag li a d"Oro al V.M. elle operazioni difensi ve e controffensive eia fine febb rai o a tullo maggio per contenere, prima, e rec idere. poi. la sacca cl i Isium . Novara e carrist i in uni one ad alpini . motocic li st i e ge ni eri, continu ano a battersi con slancio ccl indomito valore. Lancieri e carristi si distinguono in modo particolare nell'occ upazio ne cl i h~·anowka Alexanclrowk:a, sul Samara nei giorni 20/22 aprile . Essi ri entrano all a base logistica, dove sono i cava ll i, il 13 giugno. hanno perso circa tre quarti degli effell ivi. Savoia - comandato prima e.lai Colonne ll o Barbò cl i Casa lmorano e poi. quando questi , promosso Generale, assume il co mando de lle truppe ciel C.S.I.R. alla sacca cli ls iu m, dal Colonnello Sandro Bettoni-Cazzago - è rimasto per tutto l'in verno 1·uni ca riserva e.lei C.S.J.R . e viene più volte spostato ed impiegato ,t piedi , specialmente nel settore cli Rykowo, per concorrere ad arrestare azioni a/Tens ive nemiche. Sue pa ttu glie a cava ilo, nonostan te il gelo e la neve. effettu ano redditi zie azioni esplorative e di collegamento. Del Reggimento Artiglieria a Cavallo i Gruppi I O e 2° so no stati impi egati ne i settori dell a Pasubio e de ll a To rin o partec ipando con il consueto va lore a tutte le a1.ioni difen sive sostenu te eia tali Divi sioni. Il 3° Gruppo rim ane con la Celere intervenendo in tutte le operazion i cl i assestame nto e difens ive svo lte da gennaio a giu gno a Woroscilowa, q. 337.7 . Nikitino e Rassipnoj. In partico lare si di stingue la batteria "Argen ton'· con un pronto spostamento, in co ndizio ni atmosferiche vera mente proibitive, dal settore e.li Orlowo Iwanowka a quello di ·ikitin o. Il Reggime nto, comandato e.lai Co lonn ello Pao lo Pcrrod. che nelle batt eri e a cavall o aveva percorso tutta la sua carriera . Fu prima co mand an te d'art iglieri a de ll a Ce lere per buona parte clcll"inverno; q ui nd i promosso Generale. ass ume il comand o dell"art ig li eria elc i C .S.I.R. e scomparve dura nte il tragico ripiegamento del!' in ve rno 1943. Da varie not izie pa re che egli sia ero ica mente caduto. Dopo il passaggio della cavalleria e dell'artig li eria a cav al lo all e dirette dipendenze tattiche del C.S.l.R ., a Roma venne lec iso che la Ce lere dive ntasse un a Divis ione comp letamente motorizzala e le ve nnero asseg nati il 6° Bersagli eri , al comando del Colonne ll o Umbe rt o Sa lvato rcs. il 120° Artigl ieri a. al coma ndo cie l Co lonnello Di Ianni : e la 106" compagnia motocicl isti .
-421-
segue Allegato
"X"
Il 6° Bersaglieri e la I 06a moto partono dalritalia nella terza decade di gennaio; radunatisi ad Uman, inizi ano le marce nella seconda metà di febbraio, marce faticosissim e per gelo, neve e tormenta. Il 120° artiglieria parte dal l'Italia ai primi di febbraio ed a metf1 mese sbarca dalla zona di Tighino; success ivamente si sposta a Pawlograd . In primo tempo il comando germanico decide cli ~mpiegare queste forze nella sacca di lsi um ed il Vice Comandante della Celere, Colonne ll o Lombardi , parte in aereo da Stalino per assun1ere il comando. Dal primo al I O marzo il raggruppamento Lombardi protegge la ferrovia Stalino - Pawlograd. Migliorata la situazione in quel settore, i due regg imenti so no avviati alla Celere. Dopo una lun ga serie cli penose e faticose marce nel ge lo e nella bufera di neve , ess i arri vano alla Divisione verso la metà di marzo tranne il 3° Gruppo del 120°, che rimane alle dipenden ze tattiche del Gruppo von Makensen fino al 26 apri le. li 6° Bersaglieri deve sostituire il 2° Paracadutisti , che lasc ia la Di visione. · ell a seconda metà cli marzo , quindi, si procede ad un nuovo schiera mento . A sinistra si co. tituisce il settore Lombardi con il 6° Bersaglieri ed il 3° Battaglione dell '8 l O fanteria, avuto in rinforzo dalla Torino; il settore va dall 'estrema sinistra della Divisione a Greko escluso. Al centro il 3 18 ° tedesco mantiene il suo vecchio settore fino a Rassipnoj escl uso : a destra il Colonnello Caretta co n i Battaglioni l 8° e 25 ° e la 33 compagnia moto tiene il settore Rassipnoj - Rassipnaj a. Riserva dei settori di sinistra e di destra, rispettivamente il 20° Battaglione e la 2a compagnia moto ; riserve divisionali la Tagliam ento a Katik e la I 06a compagnia di Alexejevo. Il 15 marzo i Regg imenti Savoia, Novara ed Arti glieria a Cavallo passano, per la parte disciplinare, alle dipendenze del C.S.I.R .. Ritroveremo i valorosi reggimenti sul Don ed ancora una volta operera nno in ped"etla unione di spirito e cli intenti nell' arginare l'offen siva russa nel settore Iagodnij - Tschebotarewskj . Verso la fine cli marzo la Di visione perde anche il 3° Battagli one cielI' 8 1° fanteria che ritorna alla Divisione Torino e riceve dall 'Italia il 90° Battaglione mortai . A metà aprile arriva dall ' Italia anche la Legion e Croata organizzata ed addestrata da noi a Riva ciel Garda. Il Comando ·· del C.S.I.R. ordina che la Legione Croata sostituisca la Tagliamento che ha effettivamen te urgente bi sogno di riposarsi e di riordinarsi. Il 18 aprile a Charsik ha luogo il simbolico scambio delle consegne tra le due Legioni. all a presenza del General e Messe e del Genera le Comandante la 3" Celere. In tale occasione vengono ricordate le benemerenze della Tagl iamento; dal Niprò al Miu ss essa ha quasi sempre fatto parte della Divi sione, pagando un largo tributo cli sangue e distinguendosi in ogni battaglia; lo attesta il numero delle perdite e dei decorati: le prime sono cli 776 uomini cli truppa e 32 ffici ali. e cioè ci rca la metà degli organici; ed i secondi so no l 87, di cui 2 proposti per la Medaglia d' Oro. Il 19 aprile i Croati si trasferi scono ad Alexcjevo Orlowo, in riserva divisionale ; una compagnia, pochi giorni dopo, entra in linea alla es trema ala si ni stra della Divisione. Intanto , con le tre compagn ie bersaglieri motociclisti della Divi sione (2", 3" e 106a) viene costituito il 47° Battaglione motoc icli sti, che si distin guerà in modo particolare durante I offensiva dell' estat e 1942. È di questo periodo un breve studio fatto dal Comando di Divi sione sui ''procedimenti d' impiego dell 'esercito rus. o"; si ritiene possa interessare e lo si allega. Nella seconda metà cli aprile e nella prima cli maggio ha luogo il disgelo ; le piste sono ridotte a co late di melma densa e nera; quelle che percorrono le balke e le depressioni sono veri rusce lli . Gli automezzi circolano a fatica scegliendo e creando nuove piste sulle dorsali ed
- 424-
segue Allegato "X"
effettuando lunghi e tortuosi percorsi. Di queste sfavorevoli cond izioni non risentono però i rifornimenti cd i collegamenti grazie all e provvide disposi zioni dello S.M. della Divisione. li mantello di neve diminui ce ogni giorno e le truppe debbo no approfond ire nel terreno le trincee ed i camminamenti, lavoro faticos iss imo per i soldat i che devono lavorare guazzando nel fango. Al termine di questo penoso peri odo il fronte è nuovamente forte e solido, arricchito di nuovi capisald i e fossi anticarro. Il nemico da febbra io ad aprile non da segn i cli particolare att ivi tri. Ai primi di maggio, in vece, tenla alcu ni colpi di mano specie nel settore cli sini stra e ciel cen tro ; la vig il e attenzione dei nostri e la pronta rea zione li fa tutti fallire. Da parte nostra si svolge, specie di notte, un a attiva azione cli pattugli a che disturbano seriamente il nemico e riportano numerosi prigionieri. La notte del 7 maggio una pattuglia ciel 6° Bersag lieri , composta ei a un Sergente e due so ldati , si scontra con un pattuglione rus o cli una dozzin a di uomini . Dopo una breve violenta lotta il nemico è posto in fuga ; dei nostri , due sono fe ri ti cd il terLO viene trovato, poco dopo, morto per fe rite multiple. con ancora fra i denti la linguetta dell ' ultima bomba a mano ; acca nto a lui sono due cadaveri nemici. Ai primi di giugno ri~ulta schierat a di fro nte alla 3" Ce lere la 353" russa . Nella seconda decade di maggio arriva l'ordin e di sostituire il 318° Regg imento tedesco che deve passare alla 198a Divi sione germanica, sch ierata sulla nostra destra e che assumerà la difesa ciel setto re cli Rass ipnoj fino a nord-ovest di Petropawlowka. Viene quindi , entro il 17 maggio. assunto un nuovo scbieramento: a destra il 20 ° Battaglione de l 3° Bersag li eri occupa i capisaldi ad es t della ferrovia fino a Greko, escluso; la Legione Croata assume la difesa di Greko e pone la sua ba se logistica 8 Stoschkowo ; al centro ed alla sinistra nessun mutamento; la linea resta affidata al 6° Bersaglieri. Ri serve divisionali. il 3° Bersaglieri con due Battagli oni 18° e 25 ° a Pierwornaika, presso Alexcjewo, ed il 48 ° Battaglione moto in quest'ultima località. Anche i gruppi di artiglieria tedesch i ed il 666 ° Battaglione Genio tedesco lasciano il settore della Divi sione; il 3° Gruppo ciel 52° ritorna al la Torino ed il 3° Gruppo a Cavall o va a ri poso a Alexeje\VO. ei settori d ivisionali restano in posizione il 120° Artigl ieria ed il Gruppo da 105. Effettuati i cambi ed il nuovo schieramento , la Divisione ritorna alle dipendenze tattiche del C.S.I. R. dopo cinq ue mesi trascorsi agl i ordini del 49° Corpo cl' Armata tedesco. Il Generale Konracl il 17 maggio dirama un ord ine del gio rno ed invia una -lettera di salu to al comand ante dell a Di visione. -, Il 30 maggio il nemico att acca Greko ed i vicini capisaldi . La Legione_Croata si batte con grande valore, res iste te nacemente e ricaccia il nemico, senza bisogno dell ' aiuto delle riserve . . A fine maggio avve ngono i cambi, per turn o di comando, dei Colonnelli co manda nti i Reggimenti Lancieri cli Novara e 120° Artigli eria; nel comando de l primo il Co lonnell o PAGLIA O sost ituisce il Co lonnel lo GIUSIANA e nel comando del secondo il Tenente . ostituisce il Colonnell o DI IAN I. Colonnello DE SIMO Dall'inizio della primavera stanno arrivando, da ll ' Italia, le Divi sioni cli fa nteria e alpino dell ' 8" Armata (A RMlR) al comando del Generale Italo GARIBOLDI. Il C.S.T.R. passa a far parte cie li ' AR:tvIIR ass umendo il numero 35° segu ita dalla sigla C.S .f.R. a ricordo e giusto ri conoscimento di quanto ha ratto fin ora in Ru ssia . Il 15 ed il 18 gi ugno banno rispettivamente lu ogo le feste dell ' artiglieria e de i bersaglieri.
- 425 -
segue Allegato "X"
Tn previsione della prossima ripresa dell e operazioni, il 15 giugno il comando di Di visione dirama ordini a complemento delle direllive date il 15 maggio nei riguardi dell'autotrasporto della Divi sione. ln complesso la Di visione di spone presso i reparti di 24 1 autocarri; ne mancano. compless ivamente. 345 per raggiun gere gli organici. Con tutto ciò, adottando provvedi menti vari, è poss ibil e prevedere J'autotra. porto di tutte le truppe e di tutti i servizi. Per dare un turno alle truppe in linea. dal 22 al 24 giugn o cli procede acl un nuovo schieramento della Di vision e: a destra, il settore di Grel o (incluso) al limite di co ntatto con la 19W Divisione tedesca è assunto dal 3° Reggimento Bersag lieri con il Battaglione 18° e 25 °; il 20° Battaglione e la Leg ione Croata pa:sano in riserva. il primo a Pie1·\vonajka e la seconda tra Mihailowka ed Alexejcwo; al centro cd a sinistra rimane il 6° Reggime nto Bersaglieri che provvederù a dare il turno tra truppe in linea e truppe in riserva di settore in Orlmvo Iwanmvka: il hanaglione motociclisti si trasferisce a Katik per un breve periodo di allenamento ed il I 0 lugli o dar~1 il cambio in linea ad un ballaglionc cie l 6°. In giugno il ne mico va man mano accentuando il carattere cli di sturbo delle sue azioni cli fuoco e cli grossi reparti . Si vede che suppone da parte nostra preparati vi per una prossima oi-fensiva. Il 3 ed il 23 giugno grossi palluglioni, dopo violento fuoco di arti gli eria. attaccano di notte la Legione Croata a Greko; g li alt acchi sono prontame nte res pinti con sanguinose perdite per il nemico e sensibi li per i croati . All e prime luc i dell'alba elci 27 g iugno il nemico attacca q. 33 1.7 tenuta da una co1T1pagnia del 6° Bersagli eri. Dopo violentissima preparazi one di artig li eria e mortai. che prima ·i estende a tutto il settore del Reggimento e poi si raffitti sce su q. 331.7 , fo17.e nemiche val utate a due battag li oni , avv icinates i con il fa vore dell e tenebre e dell e alte erbe, muovono all'assa lto delle nostre posi zioni. La nostra arti gli eria co ntrobatte l'avversario e ti ene sotto fuoco le pendici nord dell a quota, fin o a Woroscilowa. Le armi autom atiche elci bersag lieri sparano fin o a che resta vivo un solo serve nte. A prezzo cli molto san gue il nemico riesce a mettere piede sulla quota. L'osservatorio cli artiglieria è circondato; si combatte attorno all'ingresso, ma gli osservatori continuano a regolare il fuoco per telefono. Il battaglione nemico di seconda schiera è anni entato dai nosfri pezzi ancor prima che mu ova all 'assa l!o. La compag nia cli rinca lzo del battaglion e arriva e con un violento contrattacco sul fianco destro ciel nemico lo ricaccia in esorabi lmente, mentre il fuoco de ll e nostre artiglierie apre vuoti spaventos i nei suoi ranghi . urn erosi prigionieri res tano nelle nostre mani . li Generale Messe invia per radio il seguente messagg io: "Ancora uno rnlta il nemico /ia c/uromenle pagato il lentctth>o di 1·iolore le nostre lin ee. A t1111i i Falorosi che si sono distinti, 1110 in portico/ore ai bersaglieri de l/ 'indo111ito 6 °. 1·a il mio 1·i1 ·0 elogio per il loro fermo conle,i.:no. A t111ti i \'{/torosi CCl(IIITi il mio commosso soluto". Ed il Comandante il Gruppo e.i' Armala von Kleist scrive: "Lo .rnperioritù del soldato italiano è s/of{f a11con1 uno rollo confennoto . Per lo ,·irtoria reoli-:.:.mo il 27 giugno esprim o il mio compioci111 e11tn e lo mia riconoscierr-:.u o Voi conwndonte ed olle 1·osrre tmf)JJe l'igili e l'{t/omse ". Il 29 giugno a Pi erwomajka. pre ·enti i Generali Garibolcli .. le ·se e Ko nracL ve ngono conseg nate le ricompense al Va lor !Vlilitare concesse, su rnia proposta. ag li Stendardi de lla Celere. Sono presenti reparti cli formazione cli tulli i vecchi e nuo vi regg imenti della Divisione e ciel 3 18° fanteria tedesco. Le ricompense rigu ard ano le operazioni del primo ciclo de lla campagna. da . ettembre a marzo.
-426 -
seg ue Allegato "X"
Presentate dal comandante la Divisione le truppe schierate, si avanzano i glor iosi Stendardi ed il Generale Garibald i vi appunta il segno del valore dopo aver letto le motivazion i: Medaglia d ' Oro al 3° Bersag li eri; Medag li a cl' Argento al ovara, a l Regg imento Artiglieria a Cavallo, alla "Tagliamento"; Medaglia di Bronzo al Gruppo carri S. G iorgio. Pochi g iorni dopo, in altra località, il Generale Messe co nsegna le ricompense ··sul campo" ad Ufficia li e soldati di Novara , bersaglieri motocic li sti, carristi e ge ni eri che si sono distinti nelle operazioni svo lte attorno a ll a sacca cli Isium. Aci Orlowo l wanowka, nei giorni successivi, il Generale Messe ri pete la stessa funzione per i bersaglieri del 6 ° che il 26 gi ug no hanno così va lorosamen te difeso q. 3 11.7. Al la memoria ciel Capitano TRUCCJJI viene concessa la !Vledaglia d'Oro; il capo ·a ldo bagnato dal suo sangue prende i1 suo norne .
Un(( Se-:.ione di Ar1iglieri11
11
Col'(/1/o
li
S0p11111w cm11/Htg11o
(d({ 1111 di/JÌ/1/o di G. Ro/lun esi.11e1111• nel 1-'o/({::::::o del Quirinule o N.om(I )
- 427 -
Allegato "Y"
CAPITOLO VIII DEL MEMORIALE DEL COLONNELLO ANTONIO VILLANI COMANDANTE DEL 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "PRINCIPE AMEDEO DUCA D'AOSTA" "CONTRO GLI INGLESI NEL DESERTO EGIZIANO OLOCAUSTO DEL 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIACELERE "PRINCIPE AMEDEO DVC,A D'AOSTA"
- 429 -
Col. Antonio VILLANI Conw11da111e del 3° Reggi111e11to Artiglieria Celere ·'Princi/ )(' Am edeo D11cu d'Au:,:w ·· (agosto - 11o ven1lne 1942)
- 431 -
Allegato "Y"
CONTRO GLI INGLESI NEL DESERTO EGIZIANO OLOCAUSTO DEL 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "PRI1VCIPE A1l1EDEO DUCA D'AOSTA" Il mattino de l 2 agosto ( 1942 n.d.a.), con un Savoia - Marchetti 8 1. spicca il vo lo da Lecce ve rso que ll a che era allora la nostra quarta sponda. Quel Savo ia - Marchetti faceva parte di un convog li o aereo, costituito di un a ve ntin a di apparecch i da trasporlo, tutti carich i di militari destin ati in Afri ca seuentrionale, e scortalo da alcuni cacc ia. Da vari mes i il trasporto ciel perso nale desti nato in A.S . vev iva e lTetlu ato esc lu siva mente con ae rei, perc hè le vie del mure erano assai malsic ure: i sottomarini nemi c i ci avevano procurato dolorose perdite di uomin i, le quali ave va no av uto effetto deleterio sul morale delle tru ppe e della popola7.ione civi le, e seguitava no a procurarci ingen ti perd ite cli materiale . . Dopo tre ore di vo lo. compiuto al la quota media di 2000 metri, in un a atrnosfera ca lm a e sopra un mare azzurro, vede mmo profilarsi l'alta rocciosa cosra cirenaica. Giunti all'aeropo rto di Dern a, sito sull' al topiano. ci portammo con un autocarro sull a ri va cie l mare. dove sorge la nu ova Derna. costru ita dag li italiani . Questa era in gran parte dist rutt a per le vic end e belliche delle quali era stata teatro ; qu us i int atta era invece la vecc hia Dern a, distante da ll a costa un paio di chilometri ed abitata esclusivamente da arabi. A Dermt sogg iornai il 2 e il 3 agosto, in atte. a cl i asseg nazione. Nel po meriggio de l 3 mi fu com unicato del Comundo di Tappa che ero destinato ad assumere il comando del l 0 Art iglieria motori zzato. il quale faceva parte della Di visione rnotorizzata "'Trieste'·, inquadrata nel 20° Corpo d'Armata d i manovra. Volentieri acco lsi tale destin azione, perchè nel 20° Arti gl ieria avevo giù prestato servi zio. col grado di Tenente, dal 1922 al 1925. e perchè la sede normale di quel reggim ento era Pi acenza . città natale cl i mia mog li e e elc i miei fig li . Il mattino del 4 agosto . preso posto con altri Ufficiali sopra un autocarro, che il Comando cli Tappa aveva messo a nostra disposi7.io ne, ci dirigemn10 per la Via Balbi a all a vo lta di Tobruch. La Via Balbia, che prendeva il nome da Italo Balbo, il quale l'aveva fatta costruire negli anni in cui aveva tenuto il governo della lib ia. era l' unica strada a fondo naturale ed asfa ltata , che permettesse d i portarsi con comuni auto mezz i dal co nfine tun isino al confine eg iziano. Essa era stata costrui ta a scopo essenzialmente militare. Quando la percors i per la· prirna volta, presentava tracce freq uenti cli spezzonamen ti aerei e ai suo i lati si arnmucchiavano carcasse di autocarri e cli carri armati. Dall a continua ve nti lazione si intui va che il mare non doveva essere lontano; ma il nero nas tro stradal e si svo lgeva rettilineo innanzi a noi a perdita d'occhio. in un paes aggio sempre uguale: un ' interminabil e, allucin ante di stesa g iallastra, sabbiosa o sassosa, con ra ri ss im i cespugli ars i dal so le. Giungemmo a Tobruch verso mezzog iorno. La città era un ammasso informe di macerie, legname, filo di ferro, spranghe contorte. co n numerose buche e cumuli , scavati a scopo di protezione dai bombardamenti aerei e na va li , che seguitavano a torme ntare quel la località, e con qualche baracca. rafforzata con tavo le cli preesistenti costru zioni. In una baracca, adibi ta a posto cl i ristoro per gli Ufficiali di passaggio, facem mo co lazione, cons um ando viveri cli provenienza in glese. rin ven uti su l posto in ingent i quantitativi, dopo la resa del la guarni gione nemica che per oltre un anno aveva pres idial a quella piazzaforte.
- 432 -
seu "Y" (~ ue Alleuato :,:,o
All e 13.00 ci rim ettemmo in viaggio, Giungemmo a Bardia. Dopo un paio di ore oltrepassammo il confine egiziano e, terrnin nta la Balbi a, ci inoltrammo su un a pi sta sabbiosa, lunga una quara ntina di chilometri : poi irnboccammo la strada costiera, c he conduce ad Alessandri a. In località Bug-Bug scorge mm o in lo ntananza. su uno dei margini della strada , un gruppo di ci n4ue indi vidui in uniforme kaki, ma se nza armi e co n le mani in alto in senso di resa. Disces i dall 'a utocarro c te nend o le pistole puntate co ntro di loro, li avv icin am mo, li perqui simmo e brevemente li interrogammo. Ci dissero che erano australiani. l'equipagg io di un ae reo. a!! erraro nel deserto per un in cidente di vo lo; dopo l'atterraggio ess i avevano cercalo di ragg iungere le linee in glesi: ma rimasti pri vi di viveri e di acq ua. si erano decisi a diri gersi verso la costa , per darsi pri gioni eri . Li facem mo salire so pra un autocarro e quando fumm o g iunti a Marsa !Jatruch , li consegnammo a quel Comando di Tappa. Marsa Mmruch era ci nta di reticolati per un a dec ina di chilometri di profonditù, e i varchi che consentiva no cli raggiungere l'abitato erano un vero labirinto, dai qu ali so ltanto chi fosse stato assa i pratico riusciva a di stricarsi, senza incappare in qua lc he mina. Gli in gles i aveva no abbandonato quel ca mpo trincerato, senza neanche tentare la difesa. Dall ' abi tato erano rimaste in pi edi so ltanto la moschea e qualche case tta ; le altre abitazioni erano distrutte o gravemente dann egg iate . All'ini zio della guerra vi faceva capo la lin ea ferroviaria, a scartamento ridollo, per Al essandria ; ma dopo la . eco ncla occupazione della Cirenaica da parte degli in gles i. ques ti avevano prolungato la lin ea ferrovia ria sino a Sicli Barrani . Anche a Marsa Matruch s ubimmo durante la notte un paio cli incursioni aeree. Da M arsa Matruch partimmo l'indoman i. il 6 d'agosto. ore 14. 00 e sul far della notte giungemmo ad El Habi't. base ciel 20 ° Corpo d'A nn ata. La io pern olla i ed il matti no ciel 7 mi pre sentai al Comando del Corpo cr Armala. Prima di proseguire nell a narra7.ionc di questi mi ei ri cordi , con viene che io di a un cenno sulle forze che aveva mo in Libi a all'ini zio della guerra e sull e vicende della guerra. in quello scacch iere dal giug no del 1940 al lu glio de l 1942. Le notizie sulle fo rze che avevamo in Libia ali' inizio del la guerra so no state des unte dal volume cie l Gen. Roatta: ·'Otto mili on i di baionette'·. All'ini zio della guerra noi di sponevamo in Libia cli quattordi ci Di vis ioni - 9 cli fanteria, 3 dell a mili zia. 2 libi che (cl i co lore) - e di alcuni reparti di carr i L.3. ai qual i, nelr estatc del 1940 si aggiunsero i due ballagli oni di ca rri M.II . che costituivano a quell' epoca lutto quanto I' l tal ia possedeva in fa tto di ca rri mcd i. Le 9 Di visioni di fant eria avcvavo costituzione ed arm ame nto presso a poc o uguali a quelli delle Di visioni '·autotrasport abili., metropolitane. ma, a differen za di questa non possedevano quadrupedi . Per spostars i. esse av rebbero dovuto ricevere cli volta in volta dai Co mandi superiori le autoco lonne occorren ti ; ma es sendo queste in numero asso lutamente in suffici ente, ne derivava che le Di visioni potevano mu overe solt anto a pi cco li lotti , con auto mezzi che dovevano far servizio a spol etta . Questo sistema. però. ri chiedeva mollo tempo quando si dovevano percorrere grandi di stanze ; perciò di sol ido alcune Di visi oni o forti ali quote di ciascuna cli esse erano costrette a marcia re a piedi e non di sponendo di quadrupedi nè cli automezz i adatti a muovere nel deserto esse dovevano trainare a braccia o a trasportare a spalla i materiali pesan ti dell a fa nteria ed i rifornim enti - cosa pen os iss ima in quei terreni - e non potevano comba!! ere che a portata imm ediata de ll e rotab ili o delle piste ca mi onabili.
-433 -
segue Allegato "Y"
Le 3 Divi sion i d ella milizia, comprendevano ognuna 3 Legioni di "Camice Nere", nonchè artiglieria, genio e servizi dell'ese rciLo: erano camandate da Generali pure dell'esercito , ed avevano costituzione ed attrezzamento come qu e lli delle Divi sio ni di fanteria , con qualche cosa in meno. Le 2 Divisioni libiche e rano piccole Divisioni indig~n e, con quadri naturalmente nazionali, an cora me no modernamente attrezzati delle analoghe Gra ndi nità italiane. Le truppe britanniche della frontiera cirenaica e dell'Egitto, pure essendo, a ll' ora, relativamente poco nume rose e non mollo ricch e in carri armati, erano tutte motorizzate e provvi ste di veicoli adatti ai percors i fuori strada. Come è noto, il 13 settembre del '40 il aresciallo d'Italia Rodolfo GraLiani altaccò le truppe ingles i sc hi e rale al co nf'ine egiziano e, muovendo a cavallo della pi sta costiera, occupò i I 15 Si cli Barrani. Ma non di spo nendo di automezzi adatti al deserto e quindi non potendo far afflu ire i rifornimenti all e truppe, fu cos tretto ad arrestare l' avanzata e far ini ziare sub ito la costruzione cli una strad a e di un acquedotto dal confine a Sidi Barrani. Frattanto le truppe inglesi dell 'Eg itto venivano not evolmente raflorLate e addestrate. Passati alla controffensiva, il 9 dicembre esse irruppero con masse coranate sui nostri capi saldi avanzati e ne ll a stessa prima g iornata di battag lia travolsero le nostre Divisioni cli prima schiera. Spinte si poi al confine egiziano, il g iorno 13 lo oltrepassarono, dopo aver duram e nte combattuto contro le nostre truppe, asse rragliatesi nel quadrilatero Halfaia - Sicli Omar Capuzzo - Sollum. Investita, quindi , la piaaa di Bardia, dov e si erano ritirate le truppe de l Gen. Be rgonzoli (chi a malo dai suoi dipendenti '"barba elettrica'') , proseguiron o l'avanzata in direz ione di Tobruch. Barclia, be nchè sottoposta a massac ranti bombardamenti aere i, navali e terrestri, tenne duro 23 g iorni e so ltanto il 5 gennaio ciel '41 cessò la resiste nza, sommersa dalla preponderanza avversaria. Allora la gran maggioranLa d e lle forze ingles i fu destinata all'assedio della piazzaforte di Tobruch, la quale dopo aver res istito 19 g iorni ai violenti ss imi quotidiani bom bardamenti , fu espugnata dal nemico il 24 gennaio. Spostatas i la battaglia ad occidente di Tobruch , il 30 gennaio fu evac uata Derna, il 6 febbraio Bengasi e a me tà febbraio gli e lementi avanzati britannici raggiunsero Arae Philenorum; mentre la nostra retroguardia - costituita dall ' ardita ma minu sco la "Co lonna S. Maria" e da 7 batterie - era in posizione, a cavallo della via B albi a, all'a ltezza di Sirte. Il 19 marzo venne so praffallo il nostro presidio d ell'oas i di Kufra; il 20 marzo qu e llo dell ' oasi di Giarabub e così tutta la regione cirenaica , gran parte de lla Sirtica e il deserto re tro sta nt e passaro no ne lle mani del nemico. Oltre l' abbandono di quei territori la prima offensiva inglese ci costò la distruzione quasi comp leta cicli ' Armata de lla Libia (la I O"), nonchè la perdita di bravi Generali quali Tel lera, Comandante l'Armata, gravemente ferito e poi morto in pri g ionia; !Vialetti , caduto alla testa dei battaglioni libici ; Be rgon zo li e Pitassi , fatti prigionieri. e i primi combattimenti cadde anche un mio cariss imo a mico, il Col. Ermenegildo Farfaneti, Comandante il reggimento cli a rtiglieria della Divisione "XXII I Marzo" . Egli mentre le masse corazzate nemiche stavano per travolgere i suo i gruppi , s i era portato sulla lin ea dei pezz i cli una batteria e puntato un cannone contro i carri irrompenti, aveva fatto fuoco a zero, finch è era rim asto colpito a morte dai carri stess i. Per il suo eroico comportamento gli fu conferita la Medaglia c1·oro al Valor l\liilitare. Era Ufficiale profondamente li gio al dov e re e schivo cli onori, ed era esemplare padre cli famiglia .
-434 -
segue Allegato "Y"
Il Maresciallo Graziani, ritornato in Italia per motivi di famiglia fu sosti tuito nel corso delle operazione dal Generale Italo Garibaldi. Questi non disponendo che delle truppe rimaste in Tripolitania, era orientato a sistemare la difesa sulla linea Garian - Tarhuna - Cussabat - Homs; ma sbarcato il J 3 febbraio a Tripoli il Generale Rommel col I O contingente cicli ' Afrika Corps (un gruppo esplorante, un gruppo cli cacciatori carri e qualche reparto ausiliare: complessivamente 1200 uomini e 700 fra auto e au tomezzi) , fu deciso di portare la difesa sulle posi7.ion i più avanzate ancora eia noi tenute, cioè a Sirte. Giunti poi notevoli rinforzi italiani e germanici (tra i quali la Divisione molorizzata "Trento" e la corazzata "A ri ete") , alla fine di marzo fu ini ziata dalle truppe italo-germaniche l'azione offensiva per la riconquista della Cirenaica. Il 26 marzo fu rioccupata El Algheila, il 3 aprile Bengasi , 1'8 Derna, ove fu catturato il Generale inglese Neame, Comandante di Armata, il 12 fu investita la piazzaforte di Tobruch, il 14 furon o raggi unti i co nfini orientali della Cirenaica e fu rioccupata Sollum; e qui il fronte nuovamente si stabilizzò. La nostra azio ne offensiva aveva avuto pi eno successo, percbè la comparsa ul campo cli battaglia delle sce ltissime formazioni corazzate tedesche aveva sorpreso il nemico. In autunno gli inglesi ripresero l'iniziativa delle operazioni e ci strapparono per la secon da vol ta la Cirenaica sino a Bengasi. Ma nel maggio del ' 42 le forze cieli' Asse riconquistarono la Cirenaica - e questa volta al completo, cioè compresa Tobruc h - poi avanzarono nel territorio egiziano e, occuparono rapi damente la piazza di Marsa Matruch, ritenuta fino all ' ora un osso assai duro, raggiunsero nel mese di lu glio la stretta di El Alamein, dove furono arrestate dall'8a Armata inglese , acco rsa in fretta dalla Palestina. La stretta cli El Alamein è quel tratto cie l deserto egiziano largo una sessant ina di chilometri. che è compreso tra il mare Mediterraneo, all 'altezza cli El Alamein , ed il margine settentriona le della depressione del Qattara. Questa depressione, che si protende in direzio ne sud-sud ovest per circa 250 chilometri e raggiu nge la larghezza massima cli 120 chilometri , si sprofonda sotto il livello del mare fino a 120 metri ed è in parte circondata cli alture. elevantes i fino a 220 metri sul livello marino. Perciò chi guardi dalla somm ità di quelle alture, vede sotto di se un'immensa bolgia profonda circa 300 metri. paludosa perchè già sede cli lago salato (Sébho), e deserta percbè le esalazioni mefitiche che emana, la rendono quasi ovu nqu e inlransitabile agli uorn ini e all e bestie, il Lerreno della strell a può essere schematicamente ripartito in 3 zone: a nord una fascia costiera, largha una decina cli chilometri e costituita di piccole dune sabb iose: al cen tro un a zona piatta, larga una ventina di chi lometri e costituita di ciottolame fra misto a rocc ie disgregate (Scrir); a sud una zona col linosa, larga una trentina di ch ilom etri e alta dai I 00 ai 200 metri, costituita di pianori (Deir) con ripide scarpate, che talvolta sono vere e propri e muraglie, e di piramidi (Gebel) scoscese e di rute. cos i ridotte dal l'azione eleol itica. La rascia costiera è disseminata di grossi e verdi cespugli , e percorsa dalla strada e dalla fe rrovia, alle quali ho già dian zi accennato, e presenta quà e !~1 rudimentali costru7.ioni in muratura. Nella zo na centrale nulla interrompe la desolata uniformil~t del deserto: essa è percorsa so ltanto da piste sabb iose e dalla palificazione di una linea telegrafica, collegante il minareto di Sicli abd el Rahman (sulla costa) con ...... ? Questa palificazione corre lungo una pista, che le nostre carte topografic he des igna vano col nome di Pista Ariete e che eia noi ve niv a comunemente chiamata Pista Rossa, per il colore con cu i era segnata su alcune dette carte topografiche. La zona collinosa è anch 'essa cosparsa
- 435 -
s<!guc
Allegato "Y"
di cesp ugli, 111 ;:i pili radi che nella fascia cos ti era. e di colore rerrigno. co me è di so lito la steppa (ge nche) del deserto. L e acc idental ità del terreno rendo no questa zo na meno monotona di qu ella centra le. ma anche rneno accog li ente. perchè in ch i la percorre accentuan o il se nso de l1· iso lamento. La strerta di A lamein dista so lt anto un centinaio cli chilometri dal delta del N il o. ove era no le basi di rirornirnento dell e truppe ingles i schi erate nell a strett a: mentre dista piì:1 cli cinquecento chilometri da ll a Cirenaica, ov'crano le nost re basi cli rifornimento meno lontane. Al mare e alla depress ione del Qattnra poggiava no dunque le ali i due c. erc iti nell ' agos to del "42 . Le truppe italiane ernno raggruppate in due Corp i d'Armata : ;:i destra. su lla zona collinosa, il 20°. Es. e. però. s'inlerval lav;:ino - di sol ito. a blocc hi di battag lione - con unità germ aniche. La difesa passi va cie l terreno era costitu ita dai ca mpi rnin ati (arnpi e zone disseminate cli mine opportunamente occu lt ale) . I ca mpi minati avevano per lo più fo rma cl i quadrato con i lati de lla lungh ezza di circa tre chi lome tri e si succedevano da nord a sud ad intervall o di circa mezzo chil ometro l'uno dall"altro: ogni ca rnpo minato era però co lleg ato an teriorm en te, cioè dalla parte ciel nemico. ai due camp i minati contigu i. mediante rasce minate. profond e circa mezzo chil ometro. In ogni campo minato es isteva no co rrid oi ori entati ve rso il nemico e li beri eia min e. larghi qu;:ittro o cinque metri (va rchi ). I .a di fesa atti va era affidata a truppe schierate lun go tutti e quattro i lati del quadrato. Quell e sc hi erate lun go il lato est nvevano il co mpito di difendere i varchi ed evita re che il nemico monomettcsse il campo m in ato; que ll e sc hi erate lungo gli altri tre lat i avevano il com pit o di battere co l loro fuoco concentrico il nemico. che fosse riu sc ito a penetrare nel campo minato. Vol endo e. tendere a questa orgn ni zzazione clirensiv;:i la termin ologia adollata da ll a nostra rego lamentazione tattica di anteguerra. si potrebbe chi ;:imare fasc ia di osservazione il terren o nel quale erano sc hi erate le truppe incaricare dell a difesa dei va rchi, linea di resistenza quel la lungo la qual e erano schi erate le tru ppe in cari cate della di fesa del cam po mi nato. Quando io giun si in A.S. tutte le truppe. itali ane e german iche. che erano acl est de l confine cirenaico. dipe ndevano dal Gen. Romm el: que ll e dislocate ad ovest del confine cirenaico dipendevano dal Gcn. E ttore Bas tico. Comanda nte . uperi orc deJr A.S.l.. Co mandante superiore dell'arti gli eria italian a era i l Gcn. Manca. Il 20° Corpo d'Arm ata. al qu ale io ero des tin ato, era fo rm ato dalle Di vi ioni corazzate " A ri ete'' e "Littorio·· e !alla Di visione motori zza ta ·'Trieste'" : si denominava anche Corpo d"Armata cli manovra. II 2 1° Corpo d'A nnata non di sponeva, in proprio. cl i unitù corazzate. Comandante ciel 20° Corp o cl' Armata era il Gc n. De Stcfanis. Questi, nel mese di lugli o era succedu to al Gen. Balclass,1rre, il quale insi ern e al suo Coma ndant e di artigli eria. Gen . Piacen za , era rim as to vittirna di bombardamento ae reo. Baldassarre. prima cli morire. aveva proposto a Romme l co me proprio successore il D e Stcfanis. allora Comandante dell "'Ari ete... preferendolo al Gen. Bitoss i. Comn ndante la ··Littorio". che era pii:t an ziano di Dc Stefa ni s; e Rom mel avev a accolto la proposta di Baldassarre. Comandante l'Artigli eri a del 20° Corpo d"Armata era il Gen. Michelangelo Niccolini . che io avevo co nosciuto Ten. Col. . nel 1927. al 4° Reggi me nto artig li eri a pesa nte: U ffic iale dotato cli spiccata c;:ipacità pro ress ion;:i le e di ecceziona le capacit{1 di lavoro i ntelle ttu ale e fi sico, va loroso e sem pre ass istito dall a fortuna . assa i st im ato eia tu tti . anche dai Tedeschi. Eg li ,
-436 -
seg ue Allegato
"Y"
qu and o rni scpp des tin ato al 20° Corpo c1 ·J\rmal a, es amin ala la situ a7.ione dei regg imenti d i arti g li eria dipendenti , d 'accorci o col Co mandante de l Co rpo d'Armata propose al Comando di arti gli eria delr A. S.J. e otte nne, c he mi ve ni sse affi lato il Co mand o de l 3° Arti g li eri a ce lere. in vece del 2 1° Arti g li eria motori zzala. perchè que. t'ultim o reggimento rim as to pri vo del Co mand ant e ti to lare che era morto nel mese cli lu gli o. per scoppi o di min a. era affidato ad un provetto ed abil e Uffic ial e superi ore. il Tc n. Co l. Perro ne. mentre il 3° Arti gli eria ce lere era in mano non sic ura (Berton n. d.a.). Così. il 12 agosto assunsi il Co mando ciel 3° Ce lere, che facev a parte de lla Div isione ·'Littori o·' . Nel me ·e di lugli o le nos tre truppe, a causa dell a troppo rapida ava nzata dalla C ire naica, erano giunte ad El Alame in senza !"iato, ed il nemi co ne aveva subi to profitt ato, attaccando le improvv isa me nte il giorn o 25 , scompig liand o lo sc hieramento che stava all ora per essere imbasti to e infli gge nd oci notevo li perdite. In qu ell'infausta g iorn ata la Divi sione ·'Sabra tha'· era stata di strutta: il Comanda nte ciel 3° Arti g li eria ce lere, che era riusc ito a sal va rsi co n pochi eleme nti ciel su o reggim ento , aveva riport alo un si grave traum a psichico. che le sue fo co ltù n,entali ne erano rim aste alquanto me nomate. Per non di chi arare sc io lto un regg im ento. che si onora va di c ustodire le tradi zioni de ll e fa mose batterie a cavall o - e che perciò s·i11titolava al Prin cipe Amedeo duca d 'Aosta (P. A.D.A.), - il Co mando cl i Artigli eri a cl ell"A.S.I. aveva subito dec iso cli ri cos tituire il 3" Celere con cle111enti di ahrn pro ve ni enza, e lo aveva intanto asseghato alla Divi sione ''Lill ori o .. . Qu es ta Di visione era stata cosliluil a ne l 1936 ccl aveva partec ipato all a ca mpag na cli Spagna, agli ord ini del Gen . Bitoss i. Nel giu gno del '42 sc 111pre comandata eia Bi toss i, era sbarca ta a Tripoli ccl aveva seguil a l' avan zala de ll e altre truppe su Alarn ein , senza però partecipare n f'alti cl' annc . Essa era formata dal 12° Reggimento be rsagli eri , co mandato dal Col. Gae tano Am oroso. medag li a d' oro, dal 133 ° Reggimento carri sti . co mandato dal Col. Martinelli. dal 2° gruppo da 75/27 mod . Il del 133 ° Artigli eri a per D.S. (g li altri gruppi del 133° Arti g li eri a per D. C. eran o rimas ti in llali a) , co mand ato dal Ten. Co l. Salonini . dal ge ni o di visionale e dai servizi. Giunta all a stretta di Alarnein , la "Littori o" era stata inquadrata nel 3° Corpo d'Armata: ma il Gen. Bitoss i, che nel grado di Generale cli Di visione e ra pi (:1 anziano ciel Gen. De Stefani s. era slalo esonerato dal co mando de lla Di visione e sostituito dal Gcn. Ceriana . C irca il rrasfc ri111 e11to in Afri ca ciel Gen. Ceri ana correva voce che esso fos se stato chi esto dall o stesso Ccriana. il 1u ale con ques ta sua ri chi es ta aveva inteso scindere la propri a res ponsabil ità eia qu ella dell e sue fi g liol e. le quali si ernn o gra veme nte compro mes se per ave r partec ipato. a Roma, ad un banchetto. ove si era brindato alla vittoria deg li ing lesi. Vi ce Co mandante della "L ittorio' ' era il Gen. Pederzini . In serita nel 20° Co rpo d' Arm ata la "Littori o'· era stata sc hi era ta tra De ir cl Munass ib ed il Passo ciel Ca mmello , prossimo alla depressione del Qatlara. Quando mi fu affidat o il 3° Celere. il perso nale cli q uel Comand o cli regg imento era ridotto ai minimi termini : due U J'fici ali infe ri ori - il Cap . Bass ignano ccl il Ten. /\!vi si. - un paio di Sottu ffici ali e una dec in a di militari di truppa . L'uffi cio Comand o era costituito ei a una temla tan to bassa es trella, che non vi si poleva stare nè in pi edi nè seduti: mobili dell.ufficio eran o una tavola poggiata su due casse per ga llette, un paio di sgabelli. e, in un angolino, un a macchina da scri vere ed un telefon o; i doc umenti cli uffi cio si riducevano ad un paio di carte topografic he. un reg istro del pro toco ll o, pochi fog li dattil oscritti ed un quadro sul qu ale veniva
- 437 -
segue Allegato "Y"
giornalmente indicata la situazione del reggimento in uomini , artig li eria, automezzi ecc. con le relative deficienze ri spetto ai prescritti organici e dotazioni. Quel quadro era una cabala, intelligibile soltanto al compilatore (che era il Cap. Bassignano), perchè frutto di infiniti compromessi tra lui e gli Aiu tanti Maggiori di gruppo, i quali al Comando di reggimento segnalavano sistematicamente dati inesatti e spesso in contraddizione con quelli segnalati in precedenza. Per la ricostituzione del 3° Celere erano affluiti fino allora tre gruppi autotrainati : il II da 75/27 mod . II ciel 133° Arti gl ieria per D.C. , del quale ho già fatto cenno, il 332° da I00/17 ed il 29° da 88/55.11 gruppo da 100/17, prima di essere assegnalo al 3° Celere, era stato impiegato, in Libia , in servizio di difesa costiera; era comandato da un Maggiore cli complemento che non conosceva affatto i ferri del mesti ere e non aveva affa tto ascendente sul personale dipendente. Il gruppo da 88/55 era stato impiegato in Libia, in servizio cli difesa controaerea, ma con 1' assegnazione al 3° Celere gli erano stati affidati anche compiti terrestri ; era comandato dal Ten. Col. Giorgiolè e inquadrato da ottimi ·comandanti di batteria. Qualche giorno dopo il mio arrivo, furono assegnati al 3° Celere anche due gruppi da 75/18 semoventi , giunti allora dall'Itali a: il 554°, comandato dal Magg. Baro ne, e il 556°, comandato dal Ten. Col. Del Duce; ambedue bene addestrat i, ma privi di tutti gli autocarri cli dotazione, perchè il piroscafo che trasportava gli autocarri , era stato affondato da un sottomari no. Oltre al personale del Comando di reggimento e ai poc hissimi automezzi adibiti ai servizi de l Comando stesso, apparteneva al vecchio 3° Ce lere anche il personale che prestava servizi o in una batteria da 88, catturata agl i inglesi a Tobruch, ed il personale superst ite dei vecchi gru ppi: complessivamente un paio di centinaia cli uomini. Tutta gente che nella giornata del 25 luglio aveva perduta gran parte del vest iario e tutto l'equipaggiamento e che perciò era rimasta seminuda. Dei vecchi gruppi es isteva anche una fa rragine di automezzi inefficien ti, i qual i per mancan za di parti cli ri cambi o non potevano per il momento essere riparat i e giacevano quindi abbandonali ad El Dabà. Per riorganizzare il Comand o del reggimento e rimettere in ordine personale ed au tomezzi, per dare inoltre unità di indirizzo a gruppi di si eterogenea provenienza e migli orare le condi zioni di inquadramento e di addestramento dei gruppi meno efficienti, sarebbero occorsi tempo e tranquillità. Ma da molti indizi appariva evi dente che eravam o invece alla vigilia di nuove operazioni bellich e, e ne l tirnore che affrettat i can,biamenti provocassero di orientamento nei reparti , mi limitai ad attuare subito soltanto quei provvedimenti che mi sembravano piì:1 indi spensabili . Nei primi giorni cli mia permanenza al fronte egiziano l' attivitf1 dell e forze terrestri era assai ridotta, mentre non era affatto trascurabi le l' attivit~1 esplorati va del le oppos te aviazioni. Di giorno caccia nemi ci sorvo lavano spesso il nostro schieramento e le retrovie e non di rado mitragliavano uomini ed automezzi . Molto opportunamente, perciò, erano state scavate, peciahncnte in prossimità delle piste, freq uenti buche, delle quali ci si serviva per riparars i dagli attacchi aerei. Dopo il tramonto subentrava di so lito un a gra n cal ma . u tutto il front e. Ma verso le 22, ecco un ronzio lontano che diventava di istante in istante sempre più sensi bil e e sem pre più molesto; era un ricognitore notturno: il primo: quello che noi chiam ava mo "i l lampionaio" (oppure ... . " il cornuto"). perchè era esso che ini ziava la "l umin ari a" , esso che ci toglieva la pace. Pochi minuti dopo il suo arrivo, fi ammelle rossastre pencolavano qua e là ulle zone di schiera mento delle artiglierie e sull e immediate retro vie, proiettando vivi ss imo bagliore sul terreno sottostante e scrutandone ogni recesso; seguivano poi min acc io se virate,
-438-
segue Allegato "Y"
rabbiosi sibi li e scoppi fragoros i, ovu nque si manifestassero indizi cli vita. Con lo spegners i di una serie di bengala, altri se ne acce ndevano, nelle zo ne che pri ma erano rimaste in ombra, e così tutto il terreno affidato all a sorvegli anza di quel ri cognitore, passava grad ualmente sotto il suo sguard o e tutto veniva da esso irrorato abbondantemente di spezzoni , che, scagli ati non di rado a casaccio, ti gi ungevano dove meno li avresti attes i. Contro l' aereo, che con petulante persistenza seguitava per circa un ' ora a sorvolare e picchiare empre lo tesso terreno, gracidava cli tanto in tan to qualche nostra mitragliera; ma eran co lpi sprecati , che spesso non avevano altro effetto, se non quello di attrarre sull a mitragliera una scarica di spezzoni . Poi, fi nal mente, l'odioso ronzio svaniva in lontananza e tornava la quiete: ma una quiete di troppo breve durata, che dopo un a dec ina di minuti un'altro ricog nitore so praggi ungeva, altri bengala squarci avano le tenebre, altri spezzoni laceravano il silenzio della notte. E così fino ali' al ba. Quella giostra ci te~eva in tensione nervosa tutta la notte, come se pesassero in permanenza su noi lo sguardo ed il pugno di una malefica divinità, e ci faceva arrivare al mattino in uno stato di es aurimento tale, che ne risenti vamo per tutta la susseguente giornata. Oltre l'azione notturn a degli aerei nemici, altre ca use co ncorreva no a tormenta rci in quel terreno e in quella stagione: la temperatura , che si manteneva torrita dalla le vata del sole fino al tramonto, mentre di notte si battevano i denti per il freddo, se non i aveva indosso il pastrano; la luce solare che proiettata sull'uniforme di stesa di sa bb ia, abbaccinava gl i occhi; la sabbia, che si infiltrava d' ov unqu e, tra gli indum enti, tra i capelli , in tutti gli orifi zi del corpo , tra le vivande, e rendeva di difficile guarig ione anche le più leggere escoriazioni ; i pidocchi, i quali a causa della elevata te rn peratu ra e delle Limi tatissime poss ibilit à di pulizi a personale consentite dal deserto e dalla guerra, si rnoltiplicavano in mani era sorprendente, riuscendo a coprire di un a schi fosa patina nera il corpo cli di sgraziati soldati; le mosche, che a mucchi si attaccavano all a pelle, entravano in bocca, s' impego lavano tra le vivande e nell 'acq ua potabile, tenendoci in continuo stato di irrequi eLezza sia du rante il lavoro che nell e ore di riposo e rendendoci sto machevoli anche i ci bi più prelibat i (se ve ne fo ssero stati ). Alcuni , o per natura le insensibilità della loro pelle o per averci fatto l'ab itudine, non si cura va no affatto di liberars i da qu es ti noiosiss imi insetti; e in questo sp iccava il Gen . Nicolini, sul cui volto e su ll e cu i labbra razzolavano in permanenza ed in tranquillità deci ne cli mosche. Altri cercavano di proteggersi collo e viso mediante un a piccola zanzariera inrilata sul capo, che dava loro l'aspetto di ·oci di una co nfraternita della morte. lVfa ness uno provvedeva ad applicare misure capac i di estirpare o attenuare quel flagello , co me per ese mpi o ad interrare gli escrement i uman i e i rifiuti del rancio, a distrugge re col ruoco le imm ond izie. Misure queste, che veni vano in vece applicate dagli ingles i avendolo noi sLess i constatato duran te l'operazione offensiva che intrap rendem mo ai primi di seltembre e nella quale parlerò in seg uito. In quella circostanza in fa tti, mentre attraversavamo territorio occupato poco prima dal nem ico e cosparso dei res idui di recen te accampamento, osservammo con am mirazione non di sgi unta da stupore che esso non era affatto infe tato da quei noiosissimi e lurid i insetti. Malgrado tu tto ciò, il morale delle nostre truppe era tanto elevato, che non trovava riscontro in alcun altro cacchiere operativo, ove avessero combattuto o co mbattessero truppe italiane. Esse si sentivano orgogli ose di esser giunte con una travolgente avanzata alle porte di Alessandria d' Egitto e cli aver cos tretto ad un a precipitosa ritirata cli centinaia e centin aia di chil ometri un nemico, che di sponeva di potenzialità bellica superiore cli gran lun ga alla nostra
-439 -
segue Allegato "Y"
e che poteva permett ersi il lusso di gode re, anche sul campo di battag lia. comocli ti'1 e leccornie cii og ni genere, un nemico che era in grado di fr1r la g uerra da gran signore si sentivan o orgogl iosi anche dalla stima che dimostravano aver per loro le truppe germaniche e deg li elogi che esse avevano meritalo dal Co mandante germanico. Molti nostri combattenti dcli · A.S. erano lon tani dall 'l lalia sin da l!' ini zio del conflitto perchè le insidie sottomarine non aveva no mai consentito la concessio ne cli norm ali liccn 7.c. A quei veterani del deserto l'ambiente in cui vivevano eia o ltre trenta mesi aveva acu ito lo spi ri to cli ini ziat iva e lemprnlo le membrn a lulli i disagi. il clina111is1110 della guerra manovrala aveva conferito un grado cli addestramento difficilmente superabile. le peripezie trascorse e i pericoli af-frontati li avevano resi quasi indiffe renti alla morte e quindi capaci cli ogn i audacia, il lun go distacco dal la famiglia aveva perfino affi evo lito la nostalgia ciel roco lare domestico ; in quei veterani , perciò, si eran o perfezionate e potenziate le pili solide virtì:1 guerriere. Ricordo alcuni superstiti del vecc hio 3° Celere . spesso vestili sollanlo di un paio di ca l zo ncini ccl un paio cli sandali , nutriti so ltanto di poche cucchiaiate di brodagli a. e tuttavia operos i intorno ai propri pezzi sott o il ruoco delJ'artiglieria nemica o al vo lante cli trattori rra le insidie dei camp i minali. sfidare cen to vo l le la morte con stoica sereni tà. In un terreno nel quale non es isteva no nè era possibile costruire ripari , se non piccole buche quasi a fior di terra, tutti erano esposti alle of-fcse nemiche senz.J distin?ione cli grado: av iazio ne e min e mietevano virtime tra Generali e Colonnelli come tra i semp lici so ldari. anzi in maggior percentuale tra i primi , che per l'adempimento dei loro co mpiti erano cosl relli a condurre v ita piL1 movimentata. Nulla distingueva l' alloggio ciel so !cl.Jto eia quello ciel Generale. che era anch'esso una buca nel terreno , e se ta l vo lta era un autoca rro interrnto. offri va. - è vero - qualche maggiore comodirà, ma anche nrnggiore bersaglio e quincli minor prote zione. Quasi nessuna differenza es isteva nel vitto. ch e per gli uni e per gli altri era sempre condilo abbondantemente cli mosc he. Ufficial i e soldati vivevano quindi la stess.J v irn cl i pericoli, cli disagi e cli privazioni , che cletenninava rec i proco affiatam ento e reciproca comp ren sione, rin saldava i vin col i disciplinari e sos tenev a anche la disciplina forma le. Verso la metf1 d"agosto affl uirono eia!!' Italia nuo ve unitiL tra le quali la Divi sione paracaduti st i '·Fol g~ re". formata di eleme nti sce lti . molto hcn addestrati e dotati di superl at i vo sp iri to di co rpo . Per i compi li che avrebbe dovuto asso lvere qua le Divi sione paracadutisti , la ''Folgore" aveva eq uipaggiam ento ed armamento differenti eia quelli delle normali Di v isioni cli fanteria. aveva art ig lieri a cost ituita esclusivamente di pezzi eia 47 mrn. e non cli . poneva cli me n i cli trasporto. Comandava la Divisione il Gen.
ambasciata in Giappone: ne com.Jnclava l'artiglieria il Col. Boffa, g ià mi o col lega cl i regg i n1ento nel 3° Artiglieria di Corpo cl'Armaw in (ìrcci.J. Quand o vedemmo g iungere quella superba unità, ci ch iedem mo a quale sco po essa ci veniva inviata allora . che il fronte era giù stabilizzalo , mentre se fosse giunta nel mese cli lu gl io e fosse stata sub ito lan ciata all e spa lle clclle truppe in gles i accorrenti ad Alamein. ci avrebbe forse sp ianata la via per Alessan dria. Come una com un e Di vis ion e cli fanteria la "Fo lgore" fu de ·tinata a presidiare il tratto di fronte occupato dalla fanter ia della nostra Divi ·ione; e con un senso di commiserazione noi vedemmo quei rnagnifici paracadutisti s.Jlirc sovraccarichi di materiali sulle alture che orlano a nord la depressione Qattara, appollaiarsi dietro pareti a picco, vivere lassL1 la rnortil"icante vita
- 440 -
segue Allegato ''Y"
cli trincea. doversi valere di batterie raci111olat e eia altre Divisioni per rinl'orzare lo sc hieramento delle proprie art igl ieri e. inadeguato ai co 111piti difensivi che le erano stati assegnali. doversi servire per i propri rifornim enti di pochi e sgang herati autocarri avuti in prest ito da altri enti. Negli ultimi giorni di agosto furono ritira te da lla linea e a111massate dietro I" ala destra de l fronte le Divis ion i corazzate "Ariete·' ·· Littorio' ' e 30" Germanica: la "L ittorio·· ne lla zona di El Kari ta. Questi mo imenli per quanto compiuti con tutte le possibil i caute le e se111pre cl i notte, 11011 poterono. nel nudo terren o de l deserto, rimanere inosservati all' av iazione nemi ca. la quale. messa perciò in all arme 111oltiplicò la propria attivit~i esp lorativa.
11 3 l agosto Ro111111el ci indiri Z7.Ò un procla111a. nel qual e ci indicava A lessandria d'Egitto come obiettivo de ll a imminente operazione. In quella ste ssa sera !' .. A ri ete··. la '"Littorio" e la 90" Germanica mossero dalle rispettiv e zone di a111111assa111ento in direz ione est , precedute dalle loro avanguardie. Noi dell .1 ··Littorio'· ci 111cttemmo in marcia alle ore 21 ,00. Era nott e cli pl en ilunio. Con le sue interminabili file cli carri in colonna per tre, la Divisione percorse la so lit aria e piatta zona cli El Karita tutta illumin ala dalla luna. e s'ino ltrò rullando tra le alture chiazzate di fitte ombre di Dcir el Munassib, ove paracaduti sti della "Folgore'' si erano opportunamente di slocat i per segnarci (med ian te minuscole lalerne schermate. costruite con scatolette vuorc di carne in conserva) l 'andamento dei varchi. nel campo minato. che dovevamo attraversare, per sboccare fuori del nostro sc hieramento. Verso la mezzanotte ci attestammo dinan zi al primo campo minalo nemico e lù rurnrn o cos tretti a sostare alcune ore, perch è i ge nieri della nostra Div isione. che ci avevano precedu to con l 'ava nguardia, 11011 erano riu sc iti ad ,iprire alcun varco ed erano rimasti quasi tu tti ucci si o gravem ente feriti dallo scoppio cli mine. Intanto grappoli multico lor i di bengala illumina vano il cie lo della co lonna. spezwni e proiettili di artig li eria la bersagliavano. Q uando però la 90" Divisione Germanica avan7ante sulla nostra clestr ..1, ebbe oltrepassato il campo minato esistente sulla sua direttrice di marcia. la nostra co lonna, usufruendo dei varchi aperti dai pionieri germani c i. riuscì a portarsi anch·essa fuori dai campi minati nemici . Poi tutte le tre Divi sio ni fecero un a concers ione ve rso nord -nord ovest. Di lì in avanti e per tutt a la giornata del 1° se tt embre trovammo il vuoto cl"inan zi a noi e non fummo disturbati nè dall'aviazione nè da ll'art ig li eria: so l tanto qualche aereo da ricognizione si raceva vivo di tanto in t,1nto. A Larda sera giunti a circa sci chilometri dal Ruw eisftt, pon emmo termin e alla marcia e disposte le pre scritte mi sure di sicurezza . ci mettemmo a riposare. el si lenzio della notte si sentiva un resp iro prof"ondo dei so ld at i. che stanchi giacevano intorno ai carri. e su i loro volti tormentati splendeva la lun a. impassibile ai tra vag li e alle fo l lie dell"umanità.
1a poco dopo l.1 mezzanotte una lu ce vivissima c i abbag li ò e schiant i fragorosi ci rece ro sussu l tare. Il c ielo si era illumin ato a giorno. una pazzesca sarabanda si svo lgeva su l nos tro capo, spezzoni cadeva no un pò d 'o vunque sull'accampamento, rnnnoni cl i 111edio calibro tuonavan o eia lontano a ritrno cadenza to. Alle prime luci . i carri legger i del la nos tra avan guardi a. sco ntratisi coi carri nen, ici fu 1·0no in breve t ' 111po messi fuori combattimento: entrò all ora in azione il grosso de lla Div isione. Dinan zi a noi si presenlava la lunga dorsa le ciel Ruw eisa t, che si eleva di una c inquan tina cli metri sul piatto terreno c ircostante e si protende, uniforme ccl isolnl.1, per una vent in a di chi-
-441 -
segue Allegato "Y"
lornetri nella direzione dei paralleli, per a llacciarsi poi ad una serie di colline (Gebel Bein Gatir, q. 93 , q. 101, q. 89, q. 80) che convergono verso la costa fino ad El Hamman, cioè fino a quaranta chilometri da Alessandria. Ai piedi del Ruweisf1t, dalla parte che guarda a mezzogiorno, corre un ampio letto lorrentizio daile sponde alle e scoscese, al quale si accede da sud attraverso un ripiano leggermente inclinato e completame nte scoperto alla vista cli chi si trovi suilla dorsale. A noi , la dorsale ed il letto torrenti z io si pre. entavano perciò come un bastione con fosso antistante. Tra il Ruweisat e la costa, distanti tra loro una quindicina di chilometri, era schierato il nerbo delle forze nemiche, con fronte ad ovest e a sud . Sulla cresta della dorsale si profilavano, ad inte rvallo cli circa cinquecento metri l'una dall ' altra, le sagome di carri nemici , che erano probabilmente carri osservatorio. Sotto il fuoco de lle artiglierie nemiche schierate a tergo del Ruweisàt , il grosso della "Littorio'" si spinse nel letto torrentizio e si aggrappò alle pendici della dorsale. Menlre venivano eseguiti questi movimenti. giunsero s ull ' orlo ciel letto torrentizio e sostavano presso il carro-comando del Gen. Ceriana (co l quale mi trovavo anch ' io) Rommel, De Stefani. e vari Ufficiali italian i e tedeschi e. spiegate le carte topografiche, si misero ad osservare il terreno di azione. Di tanto in tanto Rommel rivolgeva la parola al Gen. RuggeriLaclerchi , Capo di Stato Maggio re del 20° Corpo d'Annata, e questi. che conosceva bene la lingua tedesca, riferiva poi a De Stefanis le osservazioni e g li ordini del Comandante in capo. Ma ad un tratto un persistente brontolio, come gli uragano che si appross imi, c i fese volgere lo sguardo verso est e in lontananza scorgemmo un grossa formazione di aere i che s i dirigeva su di noi. Dopo quache istante udimmo un imm ane tonfo. Quando gli aerei con gran fra stuo no di motori sorv olarono la zona ove noi stavamo. un a fitta pioggia di sibilanti bombe . ae tl ò l'atmosfera, un nuo vo tonfo e centinaia di sco ppi scossero il suolo, schegge vo larono rabbiose dovunque e un torrente di fumo si levò dal terreno. Fu quella, forse , la prima apparizione su i campi di battaglia di quelle grosse formaz ion i da bombardamento, che diventavano poi tri stemen te note in tutta Europa e che tante strag i e rovine e te rrore seminarono anche sulle nostre cinà. Ad esse, per il colore argen teo delle fusoli ere, i combattenti cieli' A .S. diedero il nome di '·Squadroni bi anc hi " . Per l'asse nz.a dell ' aviazione del!' Asse, rim as ta priva cli carburante in seg uito all'affondamento cli una nave cisterna, avven uto nello stesso giorno in cui era cominciata la nostra offensiva, l'aviazione avversaria solcava indi stu rbata il cielo della battaglia.
I bombardamenti a tappeto dell ' aviazione e i tiri delle ben defilate artiglierie nemiche causaro no sensibili vuoti nelle nostre file e specialmente nelle file della 90" Germanica che. schierata s ulla destra della " Littori o'·, era ormai da un a quarantina di chilometri da Alessandria. Tra i g ruppi del mio reggimento subì le maggiori pe rdite il 29°, che ebbe anche tre pezzi messi fuori uso dal tiro controbaueria ne mico . Tuttavia i no st ri so ldati si dimostravano pieni di slancio e pronti a gettar l' anima oltre ogni ostacolo. pur di raggiungere l'obiettivo additato loro da Romm e l. Tra i caduti del mio reggimento ricordo con particolare rimpianto il soldato scelto del 332° Gruppo Sergio Bresciani. Un caro ragazzo di appena 18 anni. che colpito al ve ntre da proiezione di sassi per colpo di artiglieria e trasportato privo di sensi a l posto cli medicazione appena ebbe ripre. o i sensi e benchè fosse ancora doloran te chiese ed ottenn e di far ritorno subito alla propria batteria; nella stessa g iorn ata, ferito gravemente ad un a gamba per lo scoppio di una mina e, trasportato all'ospedale da campo , sop portò sto icamento l'amputazione del -
-442-
segue
Allegato "Y"
l'arto, rammaricandosi soltanto di non poter p iù segu ire la propria batteria; sente ndosi poi prossimo alla fine, pregò ins iste nteme nte i present i di portare il suo estremo saluto a l Comandante la batteria . Que ll'eroico fanciullo era sbocciato ne l clima de ll'Italia cli Musso lin i (era nato infatti il 2 luglio I 924 a Salò da Bartolo e eia Maria Canton i) e eia quel clima aveva asso rbito a mor di Patria, audacia, sp irito di avventura . Nei primi mesi del 1936, all'età cli appena 12 anni, si era a ll ontanato di casa con l' intento cli ragg iungere il fron te di guerra etiop ico ................ ...... ... ................................ ......... .su ll a nave, s ulla qu ale s i era c lanclestinarnente imbarcato, era stato ricondotto in farniglia. Nel marzo 194 l, a 16 anni, era riuscito a raggi un gere la Libia e a sfuggi re alla po] izia cli Tripoli che voleva rimpalriarl o; si era quindi portato ne lla Sirte, che era allora nostra occupazione avanzata e, presentatosi al Comandante de l 3° Arti g lieria Celere, aveva chiesto di poter pres tare servi zio in q ue l reggimento. In altesa che la sua dom a nda , inollrata alle autorità superiori venisse accolta , come di fatti avvenne al compimento del s uo diciassettes imo anno di e là, a veva partecipato, quale puntatore di un pezzo alle operazioni per la riconquista della Cirenaica. Dopo l' arru o lame nto volontario avev a preso parte sem pre con la stes sa batteria al!' assedio di Tobruch e poi, dal maggio al lugli o del 1942, al cic lo ope rativo che ci aveva condoni ad Alamei n. Per l' esemp lare condotta e lo sprezzo de l pericolo di cui aveva dato luminose prove in varie circostanze era stato nominato , benchè appe na diciottenne , artigliere sce lto . Nella giornata del 27 lug lio, circondato da carri ne mici, era riu sc ito a sfu ggi re all a cattura insi e me al suo Comandante di batteria. Ricostituitos i il 3° C elere aveva ottenuto di essere destinato nuovamente alla dipende nza del s uo Comandante di batteria, e a questi aveva rivolto l' ultimo pensie ro , prima cli morire. O fortunati coloro che caddero ai piedi del Ru\v e is5t 1 dinan zi alle loro pupill e potero no ancora bal enare visioni di vittori a. Nel già citato volume ''Ott o milioni di baionette" il Gen. Roatta asserisce che, raggiunta Alame in , Romm e l non mirava neppur più al Canale di Suez, la cui conquista era per lui fuori di scussion e , ma direttamente a Bassora . dove vedeva certamente già arrivare - discendendo dal nord per dargl i la mano - le truppe germ aniche ciel C aucaso . Non sò, se quesla asserzione ri sponda a verità, o s ia soltanto un 'i nduzion e tratta dalla conoscenza che Roalta aveva ciel carattere di Rommel, condottiero audace o ltre che soldato assai coraggioso (doti queste che gli avevano fatto acqui stare il massimo ascendente anche sulle truppe italiane da lui dipendenti). E certo che l'aver in trapreso quell 'operaz ione offensiva - anche se te ndente soltanto alla co nqui sta di Alessandria - senza essers i prima assic urato di poter disporre dell ' aviazi one, appare cli per sè stesso un passo non soltanto audace, ma avventato e forse giustificabi le so ltanto dall' impelle nte necess ità di mettere al più presto a soqq uadro l'orga ni zzazi one difensiva del nemico, per impedire che veni sse completata e per non veders i quindi frustrate a priori qualsiasi altro tentativo offensivo. Era infatti apparso ev idente durante il mese di agosto, che il nemico anelava rapidam ente riprendendosi e, tenuto conto dell a s ua inesauribile poten zialità bellica e de lla quasi assoluta sicurezza delle s ue vie di comunicazione rnariltime attraverso l' Oceano Indiano ed il Mar Rosso e dell a vicinanza dell e bas i di rifornimento , era preved ibil e che avrebbe presto completato la propria riorga nizzazion e; nè era affatto da escludere che passasse poi all 'offens iva, tanto più che proprio nella stag ione invernale esso aveva sv iluppato, e con s uccesso, tutte le sue precedent i operaz ioni o(Tensi ve a largo raggio.
- 443 -
segue A11egato "Y"
Qualunque sia stato il sogno di Rommel - Suez o Bassora - bisogna riconoscergli il merito di aver avuto subito la chiara percezione della situazione, di non essersi intestardito nell'attuazione del suo progetto e di aver rapidamente preso le conseguenti deci sioni. non appena ebbe constatato l'incontrastato dominio dell'aviazione avve rsaria e la robustezza della posi zione contro la quale erava mo andati a cozzare. Infatti , non indugiando in tentativi che avrebbero potuto compromettere l'efficienza di tutte le forze corazzate di cui disponeva, il mattino del 3 settembre egli ord inò il ripiegamento delle tre Divisioni dietro le vecc hi e lin ee. Il ripiegamento fu effettualo sotto la pressione del nemico. il qual e in pari tempo sferrò vio lenti attacchi contro le nostre truppe rimaste a difesa della s!ret!a. nell a speranza, forze, che esse fossero rimaste influenzale dallo scacco morale subìto dalle Divisioni corazzate; questi attacchi però, furono contenuti e respinti. Subentrata la calma su tutto il front e, Rommel di ede subito disposi zioni , per far assurnerc al nostro schieramento caratteristiche spiccatamente difensive, alleggerendo la prima schiera ed irrobustendo la seconda, al la qual e de tinò tra l'altro tutte le Divi sioni corazzate. La Divisione Littorio si trasferì in seconda schiera il 15 settembre e si dislocò nella zona centrale della stretta , ad oriente della Pi sta Rossa . I gruppi del mi o reggimento si schierarono tra Bir Dugheim (a nord) e Dcir El Abjad (a sud ): presso Bir Dugheim il gruppo da I00/l 7, presso Deir El Abjad quello da 75/27, fra questi due gruppi, presso q. 33 il gruppo eia 88/55; il 556° Gruppo semovente si schi erò tra il gruppo da I 00/ 17 e quello eia 88/55. il 552° tra il gruppo da 88/55 e quello da 75/27. Il Comando del reggimento si di slocò, presso il Comando della Divisione, un chilometro ad ovest della Pi sta Rossa, in posizione presso a poco centrale rispetto all o schieramento e.lei gruppi. Qualch e giorno dopo il nostro trasferimento, in seco nda schie ra, il Gen. Ceriana si ammalò , cd il Comando della Divisione fu affidato nu ova mente al Gcn. Bitoss i. in seg uito a richiesta cli lu i ste sso, il qual e, per attaccamento alla Littorio, volentieri si adattò a rimanere in sottordine al Gen. De Stefanis, già meno anziano cli lui . Anche in seconda schi era unit~t germaniche furono interposte tra le unità itali ane e col raggruppamento delle une con le altre furono costituiti dei Raurn o raggruppamenti tattici; con le unità de lla Littori o e con quelle della I Y Divisione corazzata germanica furono costituiti tre Raum : il Raum del nord. quello ciel centro ed il Raurn del sud . Intanto venivano assegnali al mio reggimento nuo vi Ufficiali provenienti dall' Italia, ed il loro arrivo mi con se nti va di dare una soddisfacente organizzazione al Comando del reggimento e di migliorare la situazione dei quadri de i gruppi. Alla data del 19 settembre la situazione degli Ufficiali ciel reggimento era quella indicata nel prospetto allegato (mancante n.cl .a.); inoltre, usufruendo cli quel periodo cli stasi bellica, fu possibil e eliminare o atten uare altre deficienze esistenti nel reggimento . Innanzitutto, molti Ufficiali incontravano serie difficoltà ad orientarsi nel de. erto ove cli solito non esistono.punti di riferimento naturali. l tedeschi aveva no però creato nella zona della stretta una fitta rete di punti di riferimento artificiali, cli ' ponendo sul terreno vecchi bidoni di benzina numerati . in modo che ognuno cli essi fosse visibi le col bin oco lo eia almeno altri due. rile vandone la posi zione, e riportandol a sull a carta topografica sulla qu ale erano contrassegnati quei pun ti colle lettere A.P. (punto d'appoggio) , seguite dal num ero distintivo del punto stesso. Ali ' impianto e al raffillimento di questa rete di triango lazione provvedevano olerti squadre di topografi, le quali procedevano con le unità combattenti e lavoravano anche nelle linee più avan7.ate: lavoro faticoso e talvolta pericoloso, ma otto il punto cli vista tec nico ni ente
- 444 -
segue Allegato "Y"
affatto difficil e. Era perci ò umiliante per noi italiani che, in uno scacchi ere di no stra precipua competenza, esso veni sse compiuto esclusivamente da squadre tedesche, pur disponendo il nos.tro Istituto Geografico Militare di numerosi ed ottimi Uffi ciali topografi, cli precisi strumenti di rilevamento e di modernissimi mezzi di riproduzione cartografica. Gli A.P. consentivano, anche con la ola busso la, un facile ori entamento ; ma , co me ho eletto, erano limitati alla zo na della stretta. Dove non es istevano gli A.P. , so lta nto col continuo esercizio si poteva ottenere che, ch i fosse a bordo di un aut omezzo e non disponesse che della bussola, non dev iasse dall a rotta prefissata. Perciò disposi che agli Uffici ali meno pratici i comandanti di gruppo facessero frequentemente co mpi ere in automezzo percorsi seg nati preventivamente sulla carta topografica, attuando durante il percorso opportun i contro lli. Devo però soggiungere che alc uni Ufficial i e la maggi or parte deg li autist i erano dotati cli una sorprendente faci lità di ori entamento, deri vante da innato intuito, affinato dal lungo esercizio. Inoltre, molti U ffici ali anche Ufficiali superiori , aveva no conoscenze assai superfic iali di mezzi corazza ti e nessuna conoscenza dell e modalità di cooperazione tattica co n le unit à carriste. È pur vero che negli anni precedenti all a guerra. vuoi negli istituti militari di cultura, vuo i nei reggimenti durante le esercitaz ioni con i quadri , vuoi nelle rivi ste militari si era molto parlato e sc ritto di unit à corazzate e di guerra cli rapido corso; ma nell e eserc itazion i sul terreno non si era mai visitato un carro armato , mentre si seguitavano a vedere i soliti ferr ivecc hi della guerra 1915-1 8; perciò non si riu sc iva a co mprendere per quale taum aturgica facoltà , in caso di conflitto avremmo impi egato masse corazzate e fatt o guerra di rapido corso. D'altronde il nostro Stato Maggiore riteneva che un ' eventua le guerra l' av remmo combattuta prevalentemente sulle fronti ere alpine ed esc ludeva a priori la pos ibilità di impiego cli unità corazzate su quell e fronti ere; perciò è da ammettere che da noi , per quanto si seguitasse a favolcggiere cli guerra di rapido corso, nessuno ne parlasse con convinz ione, ma col solo scopo di scimmiottare ciò che si di ceva all'estero o cli dar fum o negli occ hi agli stranieri e a noi stessi . Così si era giunti all ' estate del ·40 con un esercito qu as i privo cli unitù carri ste (i nostri ridicoli carri leggeri avevano fatto pes sima prov a perfino contro gli ab issini , e di carri medi. all'epoca della nos tra entrata in guerra. non disponevamo, come ho già detto, che di due battagli oni dislocati in Libia). E cosi si era gi unti anc he all' esta le ciel '42 con una forte aliquota di fficiali , tra i quali var i Generali e molti Ufficia li superiori, i quali 11011 avevano mai partecipato ad esercitazio ni tatti che con intervento di carri , ma i messo il sedere su un carro, nè il naso in un carro . Tuttavia, qu ando un ufficiale giungeva in Libia, lo si destinava con la massima disinvoltura alle Di visioni corazzate, senza nea nche preoccuparsi di sapere e avesse mai preso parte ad azioni belliche o esercitazioni in cooperazione con reparti carristi. È fa cile quindi immaginare come dovesse ro tro vars i a disagio qu eg li Ufficia li, spec ialm ente se fficiali superiori. come dovesse essere incerta la loro azione di coniando, quanto scarso e inadeguato all e esigenze della lotta il contributo del loro reparto. Per atten uare questa grave lacuna nell'adde stramento degl i Ufficiali furono tenute presso il Comando della Divi sione alcune riunioni con l' intervento di tulli gli Uffic iali superiori , nelle quali furono però soltanto sfiorale questioni ri guardanti l' impi ego delle unità carrisle eq uestion i ri guardanti l'impiego delle altre armi in coopera zione con unità carriste. Altra fonte di preoccupazio ni erano per me le trasmissioni , specialmente in vista di una probab ile offensiva nemi ca.
-445 -
segue Allegato "Y"
Fin dalla prima guerra mondiale si era resa manifesta la precarietà dei collegamenti tel efonici , in conseguenza dell'azione di distruzione provocata dall ' artiglieria. Di solito, quel collegamenli venivano a mancar proprio quando sarebbero stati maggiormente necessari cioè quando il nemico attaccava, anzi ne ll a fase di preparazione dell 'attacco, quando il nemico batteva con violenti co ncentramenti di fuoco le nostre artig li erie e le immediate retrovie . Quando poi all ' azione di dislruzione dell'artiglieria si è aggiunta sul campo di battaglia quella dell'aviazione, il fare affidamento s ul collegamenti a filo significava alimentare un ' illusione, che si sarebbe pagata a caro prezzo in caso di attacco nemico . Ma sul fronte di Alamein anche il continuo via vai dei nostri carri armati concorreva a scombussolare i co llegamenti a filo, perchè, mancando palelli telefonici o altri analoghi sosteg ni , tu tte le lineee telefoniche poggiavano su l suolo. Per dimostrare la insostituib ilità delle trasmissioni telefoniche si è soliti obbiettare che le trasmissioni radio possono essere facilmente intercettate e disturbate. Ma, prescindendo dal fallo che anche le trasmissioni telefoniche possono essere intercettate, bisogna riconoscere che molte trasmissioni (come quelle dei dati di tiro per le artiglierie e tante altre ancora), non recano alcu n vantaggio al nemico, anche se vengano intercettate, mentre per le altre è sempre possibile adottare accorgimenti tali (parole conve nzionali, parole dialettali, cifrari ecc.), che al nemico non riescano intelliggibili. Nei riguardi poi dei disturbi e delle interferenze, no n è improbabile che col perfezionamento della radiotecnica in avvenire si riesca ad attenuarne notevolmente le conseguenze; ne è improbabile che data la loro reversibilità, si riesca ad eliminarl i totalmente dal campo di battaglia per tacita intesa tra gli avve rsar i. Comunque, è sempre meglio disporre di mezzi di trasmissione disturbabili , che disporre di mezzi di trasmissione i quali diventino del tutto inutilizzabili proprio quando sare bbero maggiormente necessari. Aggiungasi, infine, che le trasmissioni radio so no d i assai più rapida attuazione delle trasmission i telefoniche e che i mezzi radio sono assai 111.eno pesanti ed ingombranti dei mezzi telefonici ; si pensi al tempo che occorre per porre in atto i coll egamenti lelefonici , per esempio cli un gruppo di artiglieria di medio calibro e all'enorme peso ed ingombro che comporta il filo telefo ni co occorrente. Mi sembra dunque di poter concludere cbe oggi, nell 'epoca della radio, dell 'aviazione e dei combatti menti di carri, il telefono è, su l campo di battaglia,un mezzo di trasmissione tan to anacronistico quanto l' apparato fototelegrafico. Nel caso specifico del mio reggimento la necessità assoluta dei collegamenti radio derivava dall'eccess iva distanza che se parava il Comando del reggimento dai suo i gruppi e specialmente dai gruppi estremi dello schieramento (332 ° da 100/ 17 e 2 ° eia 75/27) , nonchè, per la distanza che faceva aumentare assai la probabilità d i interruzione delle linee telefoniche ; derivava anche dalla prese nza nel reggime nto di due gru ppi semoventi provvisti esclusivamente di mezzi radio, ed infine dall 'appartenenza del reggimento ad una Divisione corazzata, cioè ad una Divisione manovriera per definizione. Purtroppo, però, i marconisti del Comando del reggimento e quelli dei gruppi autotrainati erano pochi e lu ttaltro che provetti; inoltre, il gruppo da I 00/ I7 e quello da 88/55, provenienti rispettivamente dalla difesa costiera e dal la difesa controaerea avevano in dotazione un numero di stazioni radio assai inferiore a quello necessario nel loro impiego cli artiglieri e campali. Perciò fu necessm-io aumentare il numero dei marconis ti, riunirli tutti presso il Comando del reggimento, far impartire loro una intensa istruzio ne dal sottufficiale capo-marconista sotto la direzione dell'ottimo capitano Consoli e sottrarre alcune stazioni radio al gruppo da 75/27 per assegna rl e agli altri due gruppi auto trainati .
- 446-
segue Allegato ''Y"
Un'altra importante questione da risolvere era quella degli a utomezzi . Ho già detto che nell ' assumere il Comando del reggimento. avevo trovato ad El Dabà un cimitero di automezzi inefficienti, penosi resti dei gruppi sbaragliati dal nemico nella giornata del 25 luglio, e a quel cimitero erano state trasportate altre carcasse dopo le operazioni de i primi di settembre. Ino ltre i du e gruppi semoventi erano completamente privi di autocarri e di motocicli , perchè il piroscafo che trasportava quegli autocaJTi e motocicli dall'Italia in A.S, era stato affondato da sottomarini nemici. Pertanto, alla data del l 9 settembre, il reggimento difettava di 18 (s u 53) autocarri pesanti, 33 (s u 73) autocarri leggeri, 45 (su 77) trattori, 20 (su 22) autovetture, 33 (su 50) motocicli, 3 (. u 6) mototricicli, 8 (s u 14) retrotreni cassoni , e il numero deg li automezzi inefficienti aumen tava a 24 autocarri pesanti, 21 autocarri leggeri, 14 trattori, 6 autovetture, 4 motocicli. In tale situazione,il reggimento avreb be incontrato enormi difficoltà a muoversi, qualora le vicende della guerra avessero imposto, a breve scadenza, l' esecuzione di lunghe marce. Feci presente tutto ciò ai Comandi superiori. ma non ebbì neanche la soddi sfazione cli ricevere una risposta . Inoltre, inviai, a più riprese, nelle retrovie personale alla ricerca di parti di ri cambio ; ma i più avanzati magazzini cli parti di ricambio erano in Cirenaica ed erano anche scarsamente provvisti; perciò quel personale rimaneva di vo lta in volta assente dal reggimento non meno di una decina cli giorni e al ritorno portava materiali in quantità irrisoria. Per tali motivi la questione degli automezzi rimase insol uta. ella zo na centrale del fronte , non esistendo spo nde di guadi o scarpate di alture che dessero un pò di riparo dalle offese dell'artiglieria, si utilizzavano. come riparo e anche come alloggio, buche individuali scavate nel terreno e coperte a fior di te rra da teli da tenda cosparsi di arena. Così ci eravamo sistemati anche noi del Comando del reggimento, ed in buche alquanto più larghe avevamo all oggiato gli uffici e anche la mensa per gli Ufficiali. lo, però, avevo attrezzato per mio alloggio ed ufficio un autocarro, be ne interrato e ben mimetizzato, in modo che non fosse affatto riconoscibile dagli aerei perchè questi facevano una caccia spietata a tulli gli autocarri che riuscissero ad individ uare sul campo di battaglia. La grossa buca adibita a mensa era coperta da un telone, col quale di sera si provvedeva anche a tappare tutte la aperture, affinchè non trapelasse luce all' esterno , e mancando allora completamente aerazione mentre sedevano a mensa una decina di Ufficiali , la buca si trasformava in un bagno turco. Essa distava dall ' accampamento circa 500 metri , e ness un punto di riferimento esisteva lungo il terreno interposto; perc iò di sera, onde ev itare probabili deviazioni, ci recavamo a mensa in comitiva e in comitiva ne facevamo ritorno, orientandoci con le stelle. Una sera accadde che uno dei miei Ufficiali, a ttardatosi a mensa dovè far ritorno eia solo, ma lungo il percorso si disorientò e vagò per circa due ore in tutte le di rezioni, chiamando cli tanto in tanto colleghi e soldati del Comando, finchè verso la mezzanotte udito dal suo attendente, che lo attendeva svegli o, fu raggiunto da costui e acco mpagnato all'accampamento. Di soli to io trascorrevo le ore antimeridiane in ricogni z ioni o in visite ai gruppi e dedicavo le ore porncridiane al di sbrigo delle pratiche di ufficio, sempre farraginose e assillanti, anche in pieno deserto. Quando percorrevo in autovettura quel mare abbacinanre di sabbia gialla tra la mia attenzione veniva freq uentemente attratta dalle diavolerie del miraggio cespugli, palmeti, paludi, laghetti - che poi , svanendo, mi lasciavano l'impressione che stessi facendo un camm ino senza meta . Dopo la seconda decade di settembre si cominciò a godere, dalla sera del sabato al mallino del lunedì, una calma quasi assoluta su tutto il fronte. Sembrava fosse intercorsa tra i due eserciti la tacita intesa di una periodica tregua di armi. oi , ironizzando, si diceva che gli inglesi
- 447 -
segue Allegato "Y"
si recavano in permesso dome ni cale ad Alessandria. lo utili zzavo quella giornata per vis itare i! " cimitero" degli auto mezzi del mio reggimento. Dopo aver ass istito alla Mes. a, che ci celebrava quel sant'uomo di don GiannottL nostro cappel lano nonchè direttore di mensa. mi dirigevo con l'autovettura sulla Pista Rossa , raggiunge nd ola di solito dove un a croce gotica. sormontata da un e lmetto germanico, segnava la tomba di un militare tedesco caduto in quella zona. Lungo la pista s'incontravano frequentemente gruppi di soldat i ita li a ni e tedeschi,.che in fraterna collaborazione co!avan sudore per rimuovere automezzi insabbiati . La pista procedeva rettilinea e riancheggiata dalla palizzata della linea tel egrafica si no alla ferrovia , dove ci si imbatteva nello snello minareto di Sidi Abd e l Rahman; ma già qualche chilometro prima del minareto s' incontravano rudimentali costruzioni in muratura. Il minareto era un punto cli riferimento assai importante ed era un obbiettivo prererito dalle artiglierie nemiche ; per cui gl i auto mezzi avevano sempre fretta di allontanarsi da quella z.ona. A poche ce ntin aia di metri a nord del minareto s' incontrava la strada costiera. Confesso che mi sentivo rinascere quando, abbandonata finalmente la sabbia. mi immettevo con l'autovettura sulla strada costiera. Questa correva per lunghi tratti fra verdi cespugli e di tanto in tanto apr iva la vista su scorci azzurri di mare. Era però sorvolata continuam ente da aerei nemici. e i tedesc hi, che li temevano più di noi, aveva no sempre sui loro autocarri qualche soldato in vigi le osservazione dei cielo e. quasi sempre, anche una mitragliera contraerea pronta allo sparo. In vista della strada era un cimitero di guerra germanico, tenuto, come al solito, con cura. Dopo circa 30 chilometri di percorso lungo la strada costiera si giungeva a El Dabà. Il paese - se cosi potevano chiamarsi quei pochi tuguri sparsi intorno alla stazione ferroviaria - era a sud della strada: a nord. tra la strada e il mare, era la base logi stica ciel 20° Corpo d'Armata. Tendoni , automezzi , carribotti. forni, officine, bidoni ecc. tra dune sa bbiose, cospare cli gross i ces pugli. Per noi El Dabà era l'Eldorado . Col sopragg iungere dell'autunno il calcio andò diminuendo; anzi , nella zona del nostro acca mpamento, che era lontana dal mare so ltanto un a ventina di chilometri, si godeva in qual che ora del giorno un pò di brezza marina e di notte spesso faceva freddo. Il mattino del 28 settembre feci la conoscenza del ghibli, il vento proveniente dalle regioni interne del de ·erto. Un vento calcio, afoso, che trasportava e sollevava nuvole cli sabbia; e questa rendeva l'atmosfera tanto oscura, che non si riusciva a veder nulla. anche a pochi metri di distanza e s' infiltrava dovunque. nelle buche, nella branda. tra i capelli . negli occhi , negli orecchi. in bocca, tra g li indumenti, s ui cibi. Era un tormento insopportabile, una maledizione. Il g hibl i raggiunse la maggior inten sità nel pomerigg io, e in quelle ore, pur stando sdraiati nel la branda e quasi completamen te nudi , si gocciolava cli sud ore da tutto il corpo. La sera cessò. ma rimase nell'aria una grande umidità; !' indomani mattina riprese a sp irare, ma con minore inte nsità, finchè nel pomeriggio cessò definitivamente. li ghibli impedì, naturalmente , ogni attività beLlica, sia a noi che al nemico : in quelle due giorna te non fu udito un co lpo di cannone, ne fu visto un aereo. Il 16 ottobre avemmo. inv ece, un ventaccio assai freddo e poi anche la pioggia, e risen timmo tanto cli quel!' improvviso camb iamento mctereologico. che tutti fummo pres i da forte mal di capo. Le relazioni tra noi e i tedeschi e rano improntate a reciproco sp irito di stima e camerati smo, bcnchè in a lcune c ircostanze s· intravedesse che essi voleva no farla da docenti e che a noi spettava sostenere la parte di discenti.
- 448 -
segue Allegato "Y"
Per la sera ciel 23 sette mbre il Comandante la 15a Panzer in vitò a cena gli Ufficiali del Coman do della "Littorio' '. Quan do fummo giunti al Comando della I Y Panzer, fummo accolti mo lto cortesemen te dai coll eghi, di quel Comando di Divi sione ed essendo una bella serata di luna, ci trattenemmo all ' aperto, in loro compagni a, circa mezz 'ora, mentre la banda musicale di quella Di visione suonava va ri spartiti tra i quali, assai suggestiv i, la "Ritirata" e la 'Pregh iera dopo la battagli a". Sull'esempio dei tedeschi , quest ' ultima fu ascoltata da tutti sull'attenti e a capo scoperto. Poi entranmìo in un ' ampia tenda, assai be ne illuminata, benchè non trapelasse luce all' esterno, e adorn a di edera e pampini dove era stata imbandita la cena per circa cinquanta convitati. Il posto di ognuno era segnato da un bi glietto col suo nome, inquadrato da motivi ornamentali, inneggian ti all'alleanza tra le due naz ioni. Secondo l'usa nza dei popoli no rdi ci, ci furono servite numerose pietan ze, presso a poco un a decina, e abbondanti furono anche le libagioni , che i co llegh i tedeschi erano soliti accompagnare con deferenti inchini e frasi di augurio a noi osp iti. Malgrado la diversità cli lingua, si facevano conversazioni abbastanza sped ite. gra7.ie alla presenza di numerosi Ufficiali interpreti di lingua italiana. Termin ata la cena, fummo accompagnati in un o di quei po zzi (bir) - antichi serbato i di grano, probabilmente - cli cui e di sseminata quella parte ciel deserto eg i7.iano. Profondi anc he una quindicina di metri , essi si allargano in vaste caverne scavate nell ' arenari a, che tes timon ia l'antica immersione di quelle terre. Il pozzo era stato ridotto a sa la da caffè- concerto, con orchestrina, banco di mesci ta, sedie, tavolinetti e, lungo le pareti, festoni cli pampini e vignette umoristi che. Serviti a volontà di paste, liquori , coektails, caffè e perfino salciccia e pane abbrustolito, ci trattenemmo fino alle due di notte. Bi sog na riconoscere che i colleghi tedeschi aveva no fatto del loro meglio, per farci tra. correre una pi acevole erata ; ma se dovess i affermare di essermi effettivamente dive rtito, direi una bugia. Tanta es ibi zione di vivande, di vini , di li quori, di fe ton i, di cortesie, oltre ad essere in lroppo stridente contraslo con l'ambiente naturale e soprattutto con l' amb iente di guerra nel qual e vivevamo, tradiv a il proposito che dovevano aver av uto i tedeschi , di fa rci rimanere stu piti della loro inventiva, dell e loro ri sorse e anche del loro spirito di organi zzazione. Quel pozzo poi , trasformato in tabarino peccava troppo di artificios ità, e quel tabarino senza chanteuses e senza ''kellerine" mi faceva pensare a certi spettacoli del buon ternpo an ti co, nei quali le parti spellanti ad attrici veni vano sostenute da ragazzi travestiti da donne. Infine , l'esagerata allegria cli vari Ufficiali tedeschi ed anche di qualcuno dei nostri suscitava nella mia fa ntasia macabre immagini cli morituri , che si sforzassero cli affogare nell ' eb brezza lo strazio della loro fine imminente. In definitiva passa i la serata co l pensiero quas i costantemente ri volto alle persone a me più care e col nostalgico ri cordo di tempi tra scorsi in loro compagnia. Qu alche giorno dopo, il Comando della nostra Divisione ricam biò rinvito ai co lleghi dell a I 5" Pan zer; ma il pran zo che offrimmo noi fu meno fastoso e molto meno estroso. li I O ottobre, presso il Comando della I S3 Panzer ebbe luogo una riunione cli tutti gli Ufficiali Genera li e Ufficiali superi ori di quella e della nostra Di vis ione, per lo studio di un caso concreto di cooperazione delle due Divisioni nella even tuali tà di una az ione offensiva da parte degli inglesi. La manovra era stata impostata dal Co mandante la 15" Panzer ed era da lui diretta. Ci riun immo tutti (erava mo un centin aio) sotto un n grossa tend a, hen mimeti zzata, attrezzata con tavoli e panche e tappezzata di tabe ll e e grafici rifere nti si all a man ovra. Chiaro era il supporto del la mano vra; calma e convincente fu la discussio ne; cortese, ma in pari tempo sicura e dec isa ne fu la direzione. Al termine dell a manovra, che durò circa due ore, ci fu offerto th e. pane, burro, marmell ata e sardine. Al con trario di noi , i tedeschi si trattavano da signori.
-449-
segue Allegato "Y"
ln g io rn i s uccessivi , sono la d irezione del Gen. Bitossi , fu fatto dagli fficiali s uperiori della ·'Littorio" un o st udio più accu ralo di quella manovrù, per tulio quanto si ri feriva all'impiego dell a nostra Di visione, e in q uella circosta nza affiorarono alcune questioni s ull ' impiego che si faceva elci carri ne ll a nostra si lu azione difens iva. Quando la " Littorio" era stata d islocata in second a sc hiera, Rommel aveva disposto che i carri venissero schierati in fo rm azio ne di combattime nto, interrati in modo che ri su lrassero riparati il più poss ibile dalle eventu a li offese della av iaz ione e cle ll 'arti glie ric avversarie, se nza che però ne risulta sse impedita o lim itata l' azione delle armi cl i bordo, e venissero, se necessa rio impiegali come centri fiss i di fuoco. Queste di sposizioni furono oggetto di critiche eia parte de i nostri ffic iali carristi , perchè - essi affermavano - i carri sono, come la cavalleria, elementi cli mov imento e cli man ovra e, come tali , non dovrebbero essere schierati prima dell 'azione, ma dovreb bero essere tenuti di riserva e all a mano del Comand ante, finch è non si prese nti l' occasione cli essere lanc iati offensivamente o con lroffen sivamen te nell a lotta. A mio parere, questo ragionamento, giusto in linea di mass ima, non teneva conto della s ituazione contingente. Ed infatti, se Rommel ritene va che pe r la difesa de l fro nle occorresse un certo vo lume cli fuoco , o pportunamente scaglionato in profondità, e per raggiungere quel vo lu me di fuoco non disponeva di a ltri mezz i che delle armi di bordo dei carri. mi sembra logico il ripi ego eia lu i adottato; ripiego, che, peraltro, non impediva cli impi egare i carri co me massa di manovra, q uand o se ne fosse presentata la necess ità: come difatti avve nn e alla fine cli ottobre, quando g li inglesi sferraro no la prevista offensiva. D 'altra parte, anche se i carri fo ssero stati tenuti in ri serva, sarebbe sta to saggio provvedimento interrarli , perc he - come s i era verificato alla fine cli agosto, q uando le Divi sioni corazzate " Ariete" "Littorio" e 90" Germanica era no state a mmassate a te rgo del nostro schi e ramento, prima che iniziassero la puntata offe nsiva, della qual e ho fatto cenno avanti - l'aviazio ne non avrebbe risparmia lo loro le sue offese, per il solo fatt.o che erano cl i ri serva e non sc hi era ti . Altra ques tione sorta in sede d i manov ra, fu quell a ri g uardante l' impiego delle batterie semoventi . Gli Ufficiali cli que ste batterie un pò per spirito d ' arma, un pò perch è infl uenzati dall e istruz ioni ri cevute presso il loro cen tro cli addestramento, soste nevano che, come per le altre artiglie1ie, anc he per que ll e se moventi la minore unita tattica di fu oco è la batteria e non il pezzo. Questa loro tes i imponeva di dover attuare anc he per le arti g lierie semoventi tu tto il complesso di operazion i di puntamento diretto o indiretto, richieste pe r le normali artig li erie campali: orientamento un ico per tutti i peni della batteria, paralleli smo, direzione co mune, eventu ale converge nza. È ovvio però, che l' esec uzione di q ueste operazioni è possibile so ltanto in s ituazione stat ic a, come quella nella qu a le si trovavano, in qu el periodo, e le batterie semove nti e i carri . In tal caso, anzi , le stesse operazion i av rebbero potuto essere attu ate anch e dai comuni carri , come veniva attuato il punta mento per il tiro in diret to dalle mitragliatrici delle compagnie mitraglieri . Ma in fas e di movirnento, l'impi ego accentrato e per consegue nza statico d i tulti e quattro i pezz i cl i una batt eria se rn ovente da 75 non prese nterebbe altro vantagg io , che quello di poter utili zzare il fuoco di qu a ttro cannoni da 75 , meno vuln era bili dei soliti canno ni campali cli pari cal ib ro e quindi impiega bili a min ore di stanza dall ' obiettivo; mentre impiega ndo i semoventi come comu ni carri , in movimento come i ca rri stess i, si conseg ui va il vantaggio di gra n lun ga maggiore . cli poter, nel co mbatti me nto ravv ic inato dei carri, contrapporre a i carri nem ici , i qual i erano tutti armati di pezzi da 75 , a lmeno quattro carri , armati di pezzi cli ug ual calibro .
- 450 -
segue Allegato "Y"
I nostri carri erano di 14 tonnell ate con un cannone da 47 mm ; i carri nemici del tipo " Pilot" e rano di 28 tonnellate con un cannone da 75 mm. Contro un carro del tipo "Pilot", che nel rnese di luglio g li inglesi erano stati costretti ad abbando nare a tergo di quello che fu poi il nostro definitivo schi eramento ne lla stretta cli El Alamein , eseguimmo nel mese di ottobre de i liri con le nostre artiglierie di piccolo calibro e co nstat am mo che la co razz atura del Pilot veniva perforata soltanto dalla granata perforante da l 00 mm. Figuriamoci quanta meschina efficaci a aveva contro quei carri il proietto da 47 mm. de i nostri M .14. Perciò a mio parere era stato un errore l' aver de nominato batteri e quei reparti corazzati , armati di pezz i da 75; un errore ave rl i assegnati ad un reggimento di art iglieria, ed era un errore ancora maggiore il continuare a costruire carri medi di 14 tonn e llate, già da gran tempo superati , inv ece di sostituirli gradu alm e nte con se moventi da 75, ottimi ancor oggi sotto ogni punto di vista. Nella riunione tenutasi presso il Comando della I Y Panzer, avevo avuto occas ione di conoscere il Comandante l'arti glie ri a di quell a Divisi one, il Col. K.rase man, e ,lvevo preso acco rdi con lui per un o scambio di vedute su alcune questioni inerenti alla organizzaz ione de l fuoco dei nostri gruppi . L'indomani , infatti, mi recai col mio uffici a le addetto a ll'u ffic io tiro dal Col. Kraseman, il cui Comand o trovavasi in prossim ità della spiaggia nella zona di Sidi Abel el Rahman e fummo ricevuti in un grosso autobus , interrato , mimetizzato ed attrezzato ad ufficio. Col Krasernan e rano il suo a iutante magg iore, il s uo Ufficiale addetto all ' ufficio tiro , ed un soldato che fungeva da interpre te: tutti e quattro ben rasati, in mani che di camicia, pantaloncini corti e scarpe basse . Ci fu s ubito offerto thè con biscotti (di preda bel li ca) e marme llata : poi esami na mmo le qu estioni tecniche che avevano motivat o quell a visita e men tre i nostri Ufficiali riportavano sopra un grafico gli accordi che avevamo pres i, il Colonnello ed io ci scambiammo impress ioni sulla g ue rra che si combatteva in Africa e parlammo anc he delle nostre famiglie e de ll e nosrre aspirazio ni. Il Kraseman aveva moglie e du e figli; la moglie viveva a Berlino col figlio minore, di sedici an ni , studente; l' altro figlio era souotenente di arti glie ri a ne ll o stesso reggimento comandato da suo padre e trovavasi al lora in servi zio di collegamento con la fa nteria. Il Colonnello aveva partec ipato alle campagne di Poloni a e cli Francia e trov a vas i in Africa Settentrional e da 20 mesi . Sperava di ottenere pres to una li cenLa, che intendev a trascorre re con la moglie e i figli ad Abazia, e si augurava cli poters i trasferire al pii:1 presto col regg imento ad Alessa ndr ia cli Eg itto, per vivere una vita un pò me no incomoda di q uella del deserto , " ma sogg iungeva - qu esti inglesi ci stann o troppo bene ad Aless andria e a l Cairo, perciò non sarù fac ile impresa all o ntanarli ". Accennando al lavoro che gl i davano le prat iche d'uffi c io, s i espresse con la frase: '·C'est la guerre des pap iers" : per c ui mi consolai pensando che ... tutto il mondo è paese. Trattava i du e si mpatici e g iovia li suoi su balterni , co me s uoi fi gliuoli e si compiaceva sentir parlare il suo a iutante maggi ore de lla "jolie demoisc ll e'' che aveva ospitato ed inf iammato il Te nente durante la permanenza di costui in Francia. Dopo circa un 'ora ci lasciammo lieti dell a piacevo le e cordia le conversazi one. C ome nati a 15" Panzer, così presso tutti i Comandi del! ' Afr ika Corps prestavano servizio num eros i interpreti cli lingua itali ana, tutti o riundi della provinc ia di Bol zano, diventati poi per
- 451 -
segue Allegato "Y"
opzione cittadini ciel Reich , in conseguenza degli accord i intervenuti nel 1939 tra Itali a e Germania c irca gl i allogeni dell ' Alto Adige. Alc uni cli loro, eq ui parati ad Ufficial i, erano cli. taccati presso i nostri Comandi cli Coq)o cl ' Armata e Coma ndi di Divisione con la qualifica di Ufficiali di collegamento. Ess i vivevano la stessa vita degli Ufficiali italiani addetti a quei Co mandi e potevano senza difficoltà recarsi tra i nostri reparti; erano in co ll egamento telefoni co diretto co l Comando germanico che li aveva distaccati e si recavano assai spesso a rapporto dal loro Comandante germanico. il quale perciò era ten uto costantemente al corrente cli tutto ciò che si faceva, si di ceva, si pensava da noi. Trasmettevano e chiarivano al Comando itali ano gli ordini imp artiti , maga ri sott o fo rm a di suggerimenti. dal Comando germanico, che di solito era un Comando co llaterale a quel lo itali ano e pretendevano che l'esec uzione di tali ordini fosse pienamente conforme agli intendimenti del Comandante germanico: per cui da noi si diceva che il vero Comandante della Divisione non era Bitossi, ma l'ufficiale di coll egamen to tedesco. Noi non disponevano di un ana logo servizio presso i Comandi cli Divisione germanici: perc iò quel cosidetlo servi zio di collegamento crn una organ izzaz ione capillare di spionaggio che noi dovevamo subi re senza alcu na co ntropartita. Dopo la prima rnet~1 cli settembre, mentre l'attivi tà delle forze terrestri si era assai ri do tta. perm aneva invece abbasta n7.a intensa l' attività esplorat iva delle opposte nviazio ni . Es. a dava spesso luogo a com battimenti aerei, e raffiche di mitragliatrici crepitavano di tanto in tnnto nell'aria , investend o talvolta anche coloro che se ne sta vano col naso in su n guardare l'esito del cornbattimento. Se l'aereo in seguito non riu sciva, con acrobntic he virate, a sottrarsi all ' attac co, veni va di so lito co lpito nel serbatoio del carburante e all ora, dopo aver sprigionato da l serbatoio una piccola fiamma, procedeva ondeggiando e seg nando l'ari a con una scia cli fumo, oppure perforava verticalmente l' atmosfera co me un fu so fumante e si abbatteva al suolo . n'improvvisa fiam mata e una grossa co lonna cli fumo ne segnavano nel de.-erto, anche da grande dis tanza. il lu ogo dell' olocausto. In confronto degli aerei che soccombevano in seguito a com battimento aereo, as ai pochi eran o quelli che veniv ano ab battuti clalln nostra artiglieria controaerea. li I O otto bre cadde in pross imità della zona di sch ierame nto ciel 332° Gruppo eia I 00/ I7 un aereo tedesco proveniente dall e linee inglesi e a poca distanza eia esso stramazzò al suolo. per il mancato funzionnmento del paracadu te, il corpo ciel pi lota: era il Capitano Marseille, medagli a d'oro ed asso dell ' aviazione germani ca. Verso In meti\ di ottobre l'avi azione inglese comi nciò a martellare i nostri ca mpi cl'av iazione meno lontani dal fronte, e anche l'arti glieria si fece pili attiva, sottoponendo successivamente lun ghi tratti ciel nostro schi erarnenlo di fanteria a brevi ma violenti concentramenti. mediante una man ovra di fuoco magistralmente condottn. Per l'osservazi one del tiro di artigli eria. che presenlava se ri e diffico ltà nel terreno piatto della zona centrale della stre tta, gli inglesi si servivano di altane, ben vis ibili anche eia noi e probabilmente sim ili ni carri-osserva tori o, che erano stati sperim en tati in alcuni nostri reggi men ti dopo la prim a guerra mo ndiale e dei quali - non so per quale moti vo - no n s'era poi sentito più parlare. Da parte nostra, che non usavamo ''altane" nè altri mezzi analoghi, permaneva la difficoltà cli osservazione del tiro ; nè veniva util izzata a tale scopo l' osservazi one aerea, henché in tempo di pace si fosse fa tto, nell e sc uole di tiro di arti glieria , tanto sc iupi o di tempo , cli energie e di carburante nelle cos idette esercitazioni cli ae reo-cooperazione. Le moclali t~t che ven ivano
- 452 -
segue Allegato "Y"
seguite in quelle esercitazion i, non potevano trovare applicazione su un campo di battaglia, ove l'aviazione nemica era prepo nderante e la reaz ione controaerea era assa i violenta. In torno all a metà di ollobre si fecero frequent i le incursioni nollurne, sulle nostre retrov ie. di cami onette blindate. aventi a bordo quattro o cinque uom ini armati cli fucile mitragliatore e talvolta a rim orchio un canno nci no. Esse si portavano a tergo del nostro schiemamento attraversando la depressione del Qattara in zone di meno difficile percorribilitr1 ; e col favore delle te nebre scorazzavano per le nostre retrov ie, mitragl iavano e cannoneggiavano autome7.Zi isolati ed anche intere autocolonne, mettevano lo scompiglio dovunque comparivano e ne ll a notte stes a si dileg uavano nel deserto. Presso a poco nella stessa epoca un grosso reparto nem ico (forse un hattagli one) si infiltrò nelle pos izion i presidiate dalle truppe del la " Folgore" . Queste, senza sparare un co lpo. lasc iarono che il reparto si adde nt rasse tutto entro le loro linee, poi apriro no improvv isamente il fuoco, lo circondarono e lo costrinsero ad arrendersi. Per la brav ura ed il sangue freddo dimostrati in quell a ci rcostanza la "Folgore" meritò l'elogio del Gen. Romme l e fu citata c!nl bollettino del nostro Comando supremo . Agl i inizi dell ' ul tima decade di ottobre l' aviazione nemica si fece assai agg ressiva. Centinaia di ae rei si portava no in cessantemente sui nos tri camp i di aviazione dell ' A. S., li spezzonavano, mitragli avano gli apparecchi al suolo, ingaggiavano battagli a co n quelli che si levavano in vo lo, e anche se subi va no perdite. perdite ancor più dure infli ggevano a noi . Era quella un 'offensiva aerea, che te nde va a fa lcidi are la nostra av iazi one, già paleseme nte inferiore a quella nemica, che evidentemente preludeva ad un ' imminente o(lens iva terrestre. Eppure, proprio in quei giorni ci giunse l'ordine di organi zzare cerimonie per il 28 ottobre, anniversario della marcia su Rom a, e pochi giorni prim a ci erano giunte circolari per l' invio in licenza degli universitari e ri chi este di elenchi di militari eia propé>rre per il rimpatrio . avendo compiuto 36 mesi di permanenza in reparti operanti. Ed in quei giorni si allontanò dall' A.S . Rommel. per confe rire con Hitler, e la sera ci el 23 ottobre morì. si disse cli apopl essia, il suo capo di stato maggiore, Gen. Stumme. La giornata de l 23 oLtobre trascorse meno ag itata delle precedenti; anzi, dopo il tramon to, subentrò in tutto il fronte una calma tanto assoluta, che suscitò in noi una strana inJpressio ne di isolamento e di vuoto. Quando ci recammo a cena. la lun a, che si era appena levata, sfi orava di bl anda luce il deserlo . La sera era mite e silenziosa. Ma all e 20 tutto l'arco di orizzonte sottostan te al elisco lun are si accese di bagliori rossastri e rintronò di hoati e di schianti; razzi verdi di all arme si acce ndevano lungo tutta la linea; col rombo degli aerei, anche il cielo si animò. l'oscurifa della notte svanì , lacerata dalla luce accecante dei bengala. In quella notte pattuglie di fanteria ed unità corazzate nemiche varcati i nostri campi minati, irruppero nell a nostra pos izione di res istenza e ne sbaragli aro no la fanteri a. La rapidi tà di quel successo ini zial e dipese essenzialmente dai form idab ili concentramenti di fuo co del l'arti glieria nemi ca, i quali sopraffecero la nostra fa nt eria posta a difesa de i varchi; immobili zzarono qu ella sc hi erata nella posizione di res istenza, di sturbaron o sensibilmente la nostra arti gli eri a interrompendone i collegamenti e la resero incerta e disorientata. Il mattino successivo ri apparvero gli "Squadroni bianchi ", che non avevamo più vi sto dai primi di settembre. Erano formazioni di due, tre e talvo lta anche quattro squ ad rigli e eia bombardamento, cos ti tuite ciasc un a di l 8 appa recc hi . Solcavano il cielo, circa ogni mezz'ora, su tre file serrate, e rovesciando su cli noi torrenti di ferro e di fuoco, causavano stragi, di stru zioni.
-453 -
ser;ue Allegato "Y"
te rrore e ste ndevano sul campo d i battaglia una spessa coltre ne bul osa, dalla q uale emergevano qua e la giga nteschi funghi cli fumo, dovuti all' esp losione dei serbatoi di carb ura nte dei carri armati co lpiti. Non esistendo nel deserto alc una protezione deprimevano anche g li animi più tem prati ccl offrivano la più vistosa dimostrazione della prevalenza che le macchin e hanno avulo in questa guerra sulle fo rze dello spirito . L'aviazio ne dc li ' Asse, he nchè malconcia dopo i duri salassi sub iti ne i g iorni precedenti, si prodigava con spirito cli sacrific io veramente eroi co ; tuttavia non riusciva ad atte nu are l'offesa aerea nemica, perché urtava co ntro un'av iazione pii:1 numerosa e più perfezionata e co ntro una reazione contraerea vi olentissima. In occasione di una incurs ione su lle pii:, avanzate truppe nem iche , effettuata poco dopo il tram onto da una formaz ione di Stukas, constatamo noi stessi quanto fosse fo rmidabile la d ifesa contraerea nemica, perchè le sc ie luminose dei proietti traccianti c i consentirono d i vedere la barri era di fuoco che si opponeva all 'azione degli Stuk as, e che se mbrava sbarrasse l'ori zzo nte come un a fitta rete incand escente. Per il successivo scardina me nto de lla nostra organizzazione di fensiva, il ne mi co eg uì , d i mass im a, questa linea di condotta: di g iorno distruzione dei nostri carri, de ll e nostre a rti g li erie, de i nostri automezzi, dei nostri collegamenli. medi ante bo mbarda me nti aerei e terrestri ; cli notte, penetrazione se mpre piLI profonda nel nostro schieramento , medi ante l' az ion e coo rd inata de ll a fanteria e dei carri. La penetrazione nel nostro schi era mento ve ni va effuttuata da truppe, preva le ntemen te au strali ane, dotate di spiccata attitudine al co mbattime nto notturno, ed era agevo lata dallo stato di disorgani zzaz ione in cui si trovavano i nostri reparti dopo i bombarda me nti su biti ne lle ore diurn e, e dall ' oscurità. che è sempre fonte cli sorprese per chi è costretto a subire l'iniziativa altrui . Tuttav ia il nemico progredi va lentamente, a causa de ll a te nace resistenza e de i co ntin ui contrattacchi de lle truppe dell'Asse e forse anche per suo stesso deliberato proposi to, pre me ndog li tene rci agga nc iat i qu anto più poss ibil e all a stretta di Ala mein, per aver sollo mano il maggior numero d i nostri carri, di nostre artig lieri e e di nostri automezzi da ann ientare con i suo i bombardamenti, e per togl ierci quindi ogni possibilità d i orga ni z7.are in posizione più arretrata un nu ovo sc hi erame nto di fensivo. I carri nemici usava no proietti al fosforo , i qu ali ince ndi avano l'ambiente dove es pl odevano e quin di , di so lito, o mettevano fuori co mbattimento tutto l'equipagg io de l cmTo colpito o, infiammando il carburante, provocavano la distruzione compl eta del carro. I nostri carri e qu e lli tedesc hi non dispo nevano di proietti di tanta efficac ia· inoltre la corazza dei nostri carri ve niva fac il mente perforata dai proietli dei carri nemici . Perciò in ogni contrattacco. le un ità corazzate de l! ' Asse, anc he quando riuscivano a fa r slogg iare l' avv ersario da alcuna de lle posizio ni piì:1 avanzate raggiunte da esso nella notte, s ubi vano sempre perdite assa i grav i, e poichè all'inizio dell'offens iva il rapporto tra le fo rze corazzate dell ' Asse e qu elle in glesi era di c irca uno a quattro , og ni nostro co ntratlacco fac eva a ume ntare tale spereq uaz ione. Nei giorni preceden ti all'offe nsi va, con l'ausil io della ricogn izione aerea il nemico era riusc ito ad individuare abbastanza bene la posizione cli quasi tutte le nostre batterie; perciò potè poi svolgere un 'azione assai efficace di controbatteria e procurare all a nostra art igli eri a gravi perdite in uo mini e materiali . Ma la crisi de ll a nostra artiglieria dipese soprattutto da ll a interru zione dei s uoi collegamenti. Ne ll a stessa prima notte dell 'offensi va, tutte le pattuglie di artig li eria ch e si trovava no in col legamento co n la fa nteria furon o ucc ise o catturate; i collegamenti a rilo tra Comandi di gruppo e ri spettivo Comando cli settore e tra Comand i di gruppo e ri spettivo Comando di reggimen lo o cli raggruppamento di arti glieria furono tutti interrotti; i collegame nti radio furon o fortemente disturbati ; per c ui i gru ppi ve nnero a trovarsi isolati e
-454-
segue Allegato "Y"
dalla fante ri a e dai Comandi cli settore e dai Comandi cli reggimento o raggruppamento cli artiglieria. Nè vi fu un miglioramento cli situazio ne nei giorni success ivi, perchè il personale che veniva incaricato cli riprendere contatto con la fanteria, o cadeva sotto il fuoco dell ' artiglieria o dell'avia zione prima di raggiungere la destinazio ne che gl i era stata assegnata, o se riusciva a raggiungerla , ven iva dopo breve tempo travolto con la fanteria; quel lo poi incaricato di ri attivare i collegamenti telefonici , per quanto si prodigasse con straordinario spi rito cli sacrific io , com pi va una ve ra fatica cli Si sifo , perché i collegamenti riattivat i ven ivano dopo brev issimo tempo interrotti nuovamente dal fuoco nemico. Perciò i nostri comandanti di gruppo do veltero agire qu asi sempre di iniziativa e basare la loro ini zia ti va esclusivamente su ciò che potevano vedere o intuire dai loro posti di osservazione; pertanto il fuoco della nostra arti g li eri a veniva talvolta a mancare do ve_era necessario, talvolta non era tempestivo ed in complesso non aveva sulle vicende della lolla quel peso che sarebbe stato desiderabile. Dei cinque gru pp i del mi o reggimen to, quello che ebbe a subire le maggiori perdite e le pii:1 fortu nose peripezie fu il 29° da 88/55. Fin dalla prima notte dell'offensiva nemica quel gruppo venne a tro vars i scoperto, perché la fa nteria della Di visione ''Trento" che teneva la linea anti stante, non aveva resist ito all'urto nemico. Ma il giorno seguen te, il IV Battaglione carri medi 41 si portò avanti all a zona di schierame nto del 29 ° Gruppo ed il I Battaglio ne del 115° Reggimento germanico di fa nteri a vi costituì alla meglio una nuova linea. li malt.ino del 25, in compagnia ciel Cap itano Consoli e del Tenente Al vis i, mi recai al Comando del 29° Gru ppo per, rend ermi conto, "de visu" cli ciò che là accadeva. Su tutta quella zona cli schieramento - che era stata pe1fettamente individuata dal nemico, perchè, come ho già detto. il gruppo asso lveva anche com pito contraereo - piovevano ininterrotta men te centinaia di colpi cli artigl ieri a. I feriti erano ta nto numeros i, che l' Uffi ciale medico non riu sc iva a porgere loro le cure più urgenti , e numerosi erano anche i morti . Due pezzi erano stati co lpiti e messi fuori uso; una ri servetta per muni zioni era sco ppiata; una decina di automezzi erano stati resi inefficienti. Tulli i co llega menti , compres i que lli tra Comando di gruppo e batterie dipendenti erano quasi sempre interrotti, malgrado l'abnega7.ione del personale addetto all e tras missioni. Difficoltosi simi , per non dire im poss ibili erano i riforni menti. Il personale seguitava ad atte nd ere alle propri e mansioni, ma appariva fisicamente esausto e moralmente scosso. Da tali constatazioni , ded ussi che, data la violenza e la pers istenza del tiro del fuoco nem ico, tutto il personale e tutti i materiali del gruppo sarebbero stati mes si in breve tempo fu ori co mballirnento, e data la vicinanza e la evidente precarietù dell a linea imbastita dai tedeschi , il gruppo sarebbe presto caduto ne ll e mani ciel nemico. Perci ò, appena ebbi fatto ritorn o al Comando del reggimento, proposi al Comandante la Di visio ne di spos tare il gru ppo in zona pii:1 arretrata, face ndogli an che presente che da un a zo na meno esposta il gruppo avrebbe potuto adempiere convenientemente i suoi compiti . Ma la mia proposta non fu accolta, perch è diceva il Comandante la Di visione - non conv eni va dare l' im pressione che anc he l'arti glieria di seconda schiera fosse costretta a ripiegare. Devesi però osservare che i gruppi ciel n1i o reggim ento, benche appa rtenenti ad una Di visione cli seconda schiera , erano tutti proi ettati in avanti, ad uno o al massi mo due chilometri da quelli della Di vis ioni cli pri ma schiera. Comunque, il Comandan te la Di visione no n volle sentir parl are di arretramento; mentre pretese che i pezzi messi fuori uso fossero subito trasportati indietro, per essere poi versati al più vicino magazzi no di art iglieri a, il quale. però, trovavasi in .. .. Cirenaic a.
- 455 -
segue
Allegato "Y"
A mezzodì , apparsa un a minaccia di mezzi blindati e corazzati nemici, il IV Battaglione carri mosse all ' attacco e res pinse il nemico, ma perde 18 carri con i relativi equipaggi e fu ferito anche il Comandante del battaglione, Te n. Col. Casamassima. Il comando de l battaglione fu assunto dal Cap. Dino Campini. Quella tessa sera uno dei pezzi del 29 ° Gruppo messi fuori uso fu trasportato ad occidente della Pista Ro ssa, in zona isolata ed alquanto sopraelevata rispetto al terreno circostante, donde. a causa dei successivi eve nti bellici , non fu più mosso e dove forse .. .. si trova tuttora. Que l pezzo e ra stato colpito nelle orecchioniere, mentre stava eseguendo un tiro controaereo; perciò era rima to con l'affustino contorto e la lunga bocca da fuoco rivolta in malo modo verso il cielo. Abbandonato in tale posizione su quell a piccola altura isolata in mezzo a l deserto, esso sembrava esprimere con plastica efficacia l'a ngoscia e la rabbia contro l'avve rso destino dei combattenti cli Alamein , i quali dopo esser giunti quasi a ll e soglie cli Alessandria d ' Egitto. si vedevano ora respinti per cammino opposto ed irto di incognite. Per rinsanguare i quadri del 29° Gruppo, che aveva perduto circa un terzo dei s uoi Ufficiali, vi destinai uno dei mig liori Ufficiali del Comando del reggimento, il Ten. Archimede Bellora, il quale già varie volte mi aveva espresso il des iderio di essere trasferi to ad un gruppo ove ritenev a di poter esplicare attività pii:1 consona al suo carattere dinamico cd entusiasta. Dal Comandante ciel gruppo egli fu incaricato delle funzioni di capo- pattuglia o .e. e destinato all'osservatorio cli q. 33, sito a circa un chilometro avanti la zona cli schieramento del gruppo. La notte success iva si delineò un attacco ne mico. ed il Ten. Bellora, per meg lio scrutare attraverso l'oscurità, si spin se da solo pe r qualche centinaio cli metri oltre l'o. serva torio, ma là fu colpito a morte eia scheggia di granata . La notizia della sua fine suscitò nel mio animo profondo rimpianto. li baldo aspetto di quell'Ufficiale, fiorente cli giovi nezza, e rimasto indelebilmente inci so nella mia memoria. Il g iorno 27. con un violento attacco, numerosi me77 i blindati leggeri avversari giunsero fin su lla linea del I Battaglione del 115 ° Germanico; ma il fuoco del 29 ° Gruppo, ciel TV Battaglione carri e della la Batteria ciel 556° Gruppo se movente. che il g iorno precedente era giunta in appoggio ciel battaglione carri, fece strage cli camionette e riusci ad arrestare l'avanzata. In que l giorno l'az ione dell ' artiglieria nemica in quel settore del fronte divenne, se lo poteva ancora divenire, rabbiosa. Il nemico aveva capito di i1on avere cli fronte grandi forze e si accaniva per eliminarle. Il giorno 28 le forze corazzate che coprivano il 29° Gruppo ebbero l'ordine cli recarsi nella zona cli A.P. 453 a disposizione de l lii Battaglione del 550° Reggimento germanico ccl il 29 ° rimase protetto so ltanto eia poca fanteria. Nel tardo pomeriggio mi fu consegnata da un portaord ini ciel 29 ° Gruppo questa comunicazione: "28-1 O-XX/ore 13.55. - Qui è un inferno. Ancora un morto ed un ferito gravissimo a l so lo Comando di gruppo (non so per le batterie) in questo momento . Penso che non sarl1 possibile caricare il gruppo se non con perdite ingen tissime. Ch iedo decisioni in merito . I carri armati e i semoventi si so no ritirati. F.to: Ten . Col. Giorgiolè.'' Si stava ormai verificando per il 29° Gruppo la disperala situazione, che io avevo pre visto fin dal giorno 25. Data la violenza ciel fuoco nemico. I 'esiguiti"1 delle forze superstiti del gruppo e i danni subiti dai suo i mezzi di traino, ormai non era più possibi le portare in salvo neanche le sue poche artiglierie ancora efficienti; tanto pii'1 che i ca nnoni da 88/55, essendo materiale controaereo, avevano peso notevolmente superiore a quello delle normali artiglierie cli pari calibro e richi edeva no complesse mano vre cli forza per esser tolti dalla loro installazione
-456-
segu e Allegato
"Y"
ed esser mess i in posiz ione di traino, specialmente nel terreno accidentato e sconvolto, nel quale era schierato il 29° Gruppo. Infatti, in quella stessa sera, fanteria e carri nemici occuparon o la zona di schieramento del gruppo e catturarono gran parte del personale. Ma alle prime luci del giorno seguente, (29 ottobre), il IV Battaglione carri, con l'appoggio della la Batteria del 556° Gruppo semovente, irruppe tra i cannoni anticarro posti dal nemico a difesa della posizione. riconquistò i pezzi , liberò gli artiglieri che il nemico non aveva ancora sgombrato e catturò circa 300 australian i. el pomeriggio, quando il battaglione carri dovè portarsi in altra wna, la fanteria tedesca imbastì un velo di copertura a poche centinaia di metri avanti la zona di schieramento. In quel la giornata gli ''Squadroni bi anchi'' bombardarono 34 volle le nostre posiz ioni. Sull ' imbrunire giun sero al Comando del reggimento i superstiti del 29 ° Gruppo: il Comandante del gruppo, uno dei due comandanti cli batteria (l' altro, il Ten. Vincenzo Formicola, nell ' andarivieni di carri attraverso la zona di sch ieramento cie l gruppo, era stato cli notte investi to eia un carro tedesco ed era rimasto sch iacciato sotto i cingoli), qualche altro ufficiale ed una ventina di militari di truppa. Erano irriconoscibili. a stanchezza. la mancanza di nutrimento e soprattutto le tremende impress ioni di quelle giornate avevano impresso tracce profonde sui loro volti. Il Comandante di balleria aveva gli occhi fuori dalle orbite, le pupille estremamente dilatale. Tutti furono di poche parole e presero pochi ss imo cibo; poi si posero a giacere sulla sabbia, all ' aperto, e dormirono profondamente tutta la notte , insen sibili alla luce dei bengala. al rombo degli aerei, al boato de lle artiglierie. allo scoppio dei pro ietti . La sera successiva, 30 ottobre, per ordine de l Co mandante la Divisione, ess i ri tornarono nella zo na di schieramento del gruppo, per tentare di po rtare in sa lvo i pezzi - un paio se ben ricordo - ancora efficienti. Impresa ormai disperata, data la situazione contingente. L'indomani mattina , 31 ottobre, coi Capitan i Montalto e Conso li mi diressi in autovettu ra a queJJa zona di schierame nto. Il terreno ad est della Pi sta Rossa era tutto continuamente battutto dall 'artiglieria e con tanta maggiore in tensità, quan to più ci si avvicinava al 29° Gruppo . Tuttavia il Cap. Montalto, che era al volante, e sembrava possedesse la faco ltà di intuire dal sibilo dei proietti il loro esatto punto cli caduta, riusciva sempre a schivarli, col far compiere all 'a utovettura acrobatiche giravolte. Aci un paio di chilometri dal 29° Gruppo c' imbattemmo in due camionette, su una dell e quali erano quattro au straliani e due tedeschi e in vicinanza dell 'a ltra erano un uffi ciale ed un soldato germanici ed un ufficiale inglese . Quest ' ultimo, giovane sui 25 anni , di statura prestante, barba rasa e uniforme in ord ine, passeggiava su e giù vicino alla camionetta. Ci fermammo anche noi e il Cap. Montalto, che conosceva bene la lingua inglese, gli rivol se alcune domande. Egli era Tenente in un reggimento au straliano, rna era nato a Londra cd era stato fa llo prigioniero la notte precedente; invitato a farci conoscere le sue impressioni sull'andamento delle operazioni. con tutta serietà, rispose: ··va male per noi". I .a durezza della lotta e soprattutto la sua condizione cli pri gioniero gli avevano falsato il giudizio sulla situazione bellica e lo avevano reso pessimista. Dopo non incontrammo più ne un soldato ne una macch ina, ma so lo carcasse di autocarri bruciati e rari carri M.14, che se mbrava fossero stat i lì abbandonati. Avemmo l' impressione che tra noi e il nem ico non ci fosse che il vuoto.
- 457 -
segue Allegato "Y"
Infuri a ndo il fuoco di artigl ie ri a, ci avv icinammo ad uno di quei carri per cercare riparo e con gra n sorpresa sentimmo parlottare dall'interno. Al nostro richiamo si ap ri lo spo rte ll o e fecero capol in o l'uno dopo l'altro due Sottotenenti e un soldato carristi; poi uno dei d ue Ufficiali . cese da l carro e si trattenne con noi. Erano tutti e tre de l IV Battaglione carri, ridotto ormai a pochi mezzi e incaricato cl i tener testa a dense formaz io ni corazzate nemiche, che s i scorgevano alla distan za cli un paio di chilometri al massimo. Uno dei d ue Uffici a li aveva avuto il proprio carro incendiato e nel carro nel quale aveva preso posto sostituiva il tiratore che era stato ferito. Da un a settimana non avevano più av uto riposo, e non s i nutrivano che di pane e carne in scatola, per cui g radirono molto del caffè e della marm e ll ata, che offrimmo loro. Quando il fuoco dell'artiglieria si fu allenuato , proseguimmo e dopo una decina di mimiti g iunge mm o alla zo na di schierame ntò de l 29° G ru ppo. Era deserta e sco nvo lta come un paesaggio lunare e cosparsa cli coperte da campo, di pastrani giallas tri , di cap pe lli a ll a boera, di scatole cl i vettovaglie in conserva, di pacchetti di sigarette che portavano impresse s u ambed ue le facce una grossa V (Victoria): vestigia di un bivacco frettolosamente interrotto. Qua e là e mergevano solitarie dai parapett i delle loro installazioni le lunghe bocche da fuoco eia 88 e benc hè da e ·se 11011 partisse più un colpo, il nemico seguitava a tempes tarl e con la sua artiglieria: bioccoli di fumo aureolavano le postazioni. Aggirandoci tra buche e camminamenti, chiamammo più vo lte ad alta voce il Comandante del g rup po; finalmente c i sentimmo ri spondere, ma con un suono guuurale, che certamente no n era stato e messo eia un itali ano. Eravamo an elali a finire entro le linee in glesi . Ci g uardam mo se nza profferir parola, interroga ndoci con lo sguardo sul parti to da prendere ; q uando vedem mo emergere da una vici na tri ncea un e lmo tedesco e in pari ternpo sentimmo si bilare rabb iosa sul nostro capo una sa lve cli batteria, che, d istolta dalla nostra mente qu alsia i incertezza , c' indu sse a precipitarci immediatarmenle ne ll a trincea. Alcuni fanti tedesc hi che erano là ripara ti , c ' indicarono la postazione nell a quale stavano lavorando gli artiglier i del 29° Gruppo. Percorrendo la tri ncea, su l cui orl o frusciava cli tan to in tanto sabbia sollevata dallo scoppio di colpi , g iun gemmo dopo pochi minuti alla postazione indicataci dai tedeschi e là infatti trovammo il Comandante ciel gruppo, un Tenente Comand ante di batteria, un paio di sollotenenti, un sottuffic ia le e sei o sette militari cli truppa. I rimanenti uomini del nuc leo che aveva trascorso co n no i la notte dal 29 a l 30 e la g iornata ciel 30, in parte era no stati inv iati al carreggio dal Comandante del gruppo, in parte erano rim asti ferit i men tre si recavano al la zona di sc hi eramento o mentre si trovavano ne lla zo na stessa e avevano cercato cli raggiungere a piedi o con eventuali mezzi di fo rtun a un ospeclaletto da campo o un posto cli medicazione. Anche tra i milita ri che stav a no lavorando intorno al pezzo vi era un ferito; ma questi , fasciatas i alla megl io la feri ta lacero-contusa riportata eia scheggia cli granata all'avambraccio sini stro , aveva preferito rimane re co l suo Comandante di gruppo. Quell o sparu to gruppo cli uomini attendeva con impeg no a l lavoro intrapreso, ma era cos tretto ad ado ttare mille precauzio ni , per teners i occultato all 'osservazione degli aerei, i quali vo lavano a quota bassiss im a, e all 'osservazion e terrestre, o rm ai assai vici na, e per tenersi riparato, dai co lpi cli artigli e ri a, di pezzi an ti carro e cl i mitrag liatrici, che battevano freque ntemen te l' orlo ciel parapetto della postazione. Perciò il lavoro procedeva co n es trema le ntezza. A non più d i trecento metri avant i la postazione, uo mini di una pattuglia tedesca, armati cli tu tto pu nto, si muov evano c hini e con ci rcospezione or cl i qua or cl i là lungo una specie cli
- 458 -
segue Allegato "Y"
a rgine. probabilmente per segui re a ttraverso le a nfrattu os ità de l lerreno le mosse cl i qualche vicina pattuglia ne mica. Dunque, quella c he era stata la zo na di schieramento ciel 29 ° Gruppo , era o rm ai diventato i 1 terreno d ' azione delle più avanza te pattuglie cli fanteria. Quale probabilit à potevano avere quei pochi s uperstiti del 29 ° Gruppo di portare a te rmin e la loro opera? No n erano essi stessi votati alla morte o quanto meno a lla pri gionia? Tu ttavia non potevano allontanars i: l'ordine del Comandante la D ivisione e ra stato categorico. Do po esser rimasto con loro ci rca un ' ora, li lasc iai co n la ce rtena che non li av re i più riv edut i. Difatti no n li ho più ri ved uti . Il 332 ° Gruppo. ci e l quale - co me ho già eletto - faceva pa rt e a nch e la balle ri a eia 88 di p.b. , perdette il Co mandante cli questa balleria nella stessa prim a notte d e ll' offens iva, sorpreso nell'osse rvato rio cli q. 28 da un a pattugli a ne mi ca e da questa fa llo prigioniero . Que l Comandante di batte ri a era il Sottotenente Fenoglio , un caro ragazzo cli appe na vent'anni , dimesso dall'Accademia di Torino so lta nto eia quattro mes i, e ntu siasta della carica che copriva, dotato cli a udacia che rasentava la temerarie tà. Dopo l' allacco nernico del 25 luglio eg li ed un g ruppetto cli a ltri militari de l V Art ig li e ri a ce lere era no rimasti per qu allro g io rni e ntro le linee inglesi , sempre nascosti in un a buca, dalla quale usc ivano soltanlo cli notte, per provvedersi di acqua e di c ibo, che asportavano dagli a utocarri adibiti al tra s porto dei viver i. Quando poi g li ing les i. pe r accorciare la lu ng hezza ciel fronte ebbero sponta nea mente arretrato di qualche c hil ometro la loro prima lin ea, qu e i nostri rnilitari fecero ritorno al reggimento. In quel la c ircos tanza il Sottotenente Fenoglio. come la quasi totali Là de i militari del reggimento, aveva perduto tu tto il suo corredo. rim ane ndo so ltanto con g li indume nti c he aveva indosso: una cam ic ia. un pai o cl i mutand e. un paio d i calzoncini e un paio cl i sand ali. Ed esclusiva mente que. ti indume nti egli aveva seg uitato ad indossare nei mes i success ivi. Pe r qu esta sua francescana povert ft e per la sua spensierata au dacia, ogn i qu alvo lta m ' imbattevo in lui , mi to rna va a ll a me nt e la simpatica figura di Fa nfu lla. Il mattino de l 29 impone nti forze ne mi che s i a mm assaro no avanti la zo na di sch iera mento del 332° Gruppo , ove la linea era tenu ta dal XX III Battaglion e bersag lieri de ll a Divi s ione "Littorio" e da reparti de l 115 ° Regg ime nt o g ranat ie ri german ico. l i g iorn o 30 il nem ico allaccò e travol se la nos tra fante ri a. e ll a notte dal 30 al 31 pattugli e australiane s' infiltrarono tra le ball e ri e ciel 332 ° Gruppo, le sco mpigliarono. fecero mo rti e prigio ni eri. Il Cap. Lus. iana . Comandante de l gruppo, so rpreso da du e a ustra li an i nella buca ove aveva il pos to d i co ma ndo. li mise in fuga col lanci o d i bombe a mano e riu sc i a s fuggire all a cattura. Quando poi le pattuglie si furono allontan ate. raccolse pe rsonale supe rsti te e, ri c uperali i pezzi eia l 00/17. Ii portò in salvo in pross imità del Coma ndo del reggimento. lo, che lo rilenevo ormai pri g io ni e ro con tutto il suo gruppo, quando lo v idi a rri vare a ll a testa delle s ue batterie, no n pote i fare a meno di stri nge rl o tra le braccia e di baciarlo. Purtroppo egl i non era riuscito a portare in salvo anc he la balle ri a eia 88 cl i p.b .. pe rch é questa trovav asi in pos iz ione più avan zata rispello all e due balle ri e eia I 00/17 . Nella g iorna ta ciel 31 ., grazie a ll ' in te rve nto cie l nostro IV Battaglione carri e cli reparti della 90" Divisione Germanica, la linea, fu ristab ilit a presso a poco dov e erano prima sc hi e rate le batterie de l 323 ° Gruppo . La giornata ciel 1° novernbre tra scorse in relativa tranquillità, disturbma soltanto dai normali bombardamenti aere i e dai tiri di a rti g li e ri a. i quali ormai ballevano a nc he la Pi sta Rossa, dove fino a poc hi giorni prima no n era mai giunto un proietto cl i a rtig lieria .
- 459 -
se::;ue
Allegato "V"
Nella notte dal I" al 2 novembre jxtttuglie nemiche accerchiarono il 554° Gruppo semovente e catturarono gran parte del personale, compreso iI Comandante del gruppo: nella stessa notte la 2" Batteria ciel 554° Gruppo semovente perdè due carri. All 'alba del 2 novembre il nemico rinnovò lo sforzo contro le posizioni antistanti alla zona nella quale erano dislocati il Comando della ''Lillori o" ed il Comando del 3° artig lieria celere: po sizioni che erano presidiate in primo scaglion e dal LI Battaglione carri della ·'Littorio" e da reparti delle Divisioni gerrnaniche 15" e 21": in secondo scaglio ne eia! IV bat tag li one carri, daUn l" Batteria del 556° Gruppo semovente e dnl IX Battaglione carri della Di visione "Trieste". Il U Battaglione carri fu travolto; un contrattacco della 21" Germanica venne respinto. Protetti eia cortine fumogene, i carri e gli autocarri nemici serrarono sotto, mentre il fuoco dell'artiglieria aumentava con un crescendo indescrivibile. In breve tempo furono distrutti anche i battaglioni carri cl i secondo scaglione e la batteria semovente e furono feriti i rispettivi comandanti (Cap. Campini del IV, Magg. Verri dell'XI, Cap. Sciorlino della batteria semovente). La situazione era ormai disperata. Dinanzi a noi non si vedeva che fumo e carcasse cli carri bruciati e alle nostre spalle neppure l'ombra di uno sc hieramento. Tuttavia il nemico non si dec ideva a pnssare. Passò il giorno dopo più a sud e travolse il 2° Gruppo dei 133° corazzato, del quale soltanto pochi elementi riuscirono a sfuggire alla cattura. tra i quali il Comandante elci gruppo. Quest ' ultimo, però. fu raggiunto da un carro nemico e fatto prigioniero ; ma forse pcrchè non si sapeva come trasportarlo. gli furono ritirati i clocumenli cli riconoscimento e fu lasciato in Jibert ~1. Il 3 novembre il Comando della "Littorio" ed i I Comando del 3° ArLiglieria celere si spostarono circa 7 km. a nord, nella zona cli Bir Abu Cubeir, avvicinandos i cosi alla roLabile costiera, a cnvall o dell a quale resistevn no ancora reparti corazzati tedesc hi. A poca di sLanza eia noi era il Colonnello Krasenrnn, e poichè dal mio Comando cli Divi sion e non ero riusci to ad avere noti zie sulla situazione , pensni cli rivolgermi a lui . Mi recai pertanto al suo posto cli Comando insieme a l Cap. Co nsoli e al Ten. Alvisi e trovai Krasernan assai preoccupato della sòrte di suo figlio, che era morto o caduto prigion iero , e della sorte cli uno dei suoi gruppi , del quale gli mancavano notizie. Soslamrno per brevissimo tempo dinanzi al suo autocarro-comando: ma mentre egli mi rneueva al corrente di ciò che slava accndendo nella zonn settentsionale ciel front e un aereo. comparso improvvisamente, scaraventò su noi eia non più di cinquanta meLri cli altezza due spezzon i, dai quali ci riparammo a stento , gettandoci sotto l'autocarro. Poi Kraseman sa lì con due Ufficiali un carro blindato e si allontanò alla ricerca cli quel suo gruppo.
su
Noi facemo ritorno alla zona, nella quale avevamo lasciato il Comando delln Divi sione, ma non vi trovammo più ne un ufficiale ne un soldato. C'imbattemmo invece in elementi di un ospedalello eia campo. che erano in attesa cli un mezzo di trasporto . Sulla sabbia erano poggiate varie barelle con i corpi straziati di morti e cli moribondi e su una di esse giaceva esa nime il Tenente Colonnello, Capo di Stato :tvlaggiore della nostra Divi sione, con una larga ferita alla fronte e le mani intrecciate s ul petto con un Rosario. Un caro co llegn, attivo, modesto, generoso e padre cli quattro figli.
-460-
segue Allegato "Y"
È proprio vero c he sono i mig li ori, quelli che cadono su l campo di battag li a. Era stato colpito in autovettu ra da uno spezzo ne di aereo e con lui era stato colpito l' au tista. soldato del mio reggime nto. Poco prima noi eravamo passati accan to a que ll 'au tovettura. ancora chiazzata d i sangue e sforacchiata di sc hegge. Dal cappellano dell' ospedale apprendemmo che il Comando della "Littorio" s i era diretto ad E l Dabà e che il Comando ciel Corpo cl ' Arma ta era a breve d ista nza dalla località nella quale noi sostavamo. Proseguimmo q uindi per il Comando cli Corpo cl' Armata. Ormai la lotta ferveva in vic in anza de ll a Pista Rossa che l'artigli eria nernica tempestava cli colpi. Ad ove. t della pista erano sc hierate artig li erie nostre e batterie tedesche e facevano fuoco a celere cadenza: ad est s' intravedevano ad occh io nudo tra il fum o masse blindate nemiche. Caccia nem ic i, quasi radendo il suolo, mitragliavano e spezzonavano anc he individ u i isolati. mentre la no ·tra av iazione era le tt era lm ente assente. R intracciato tra le pieghe cli una zona ondulata e so li rari a il Coma nd o del Corpo cl ' Armata e av uta confe rma del tra s.ferimento da l Comando della Div is ione, torna i dove avevo lasciato i resti del mio reggimento e ordinai che si trasferissero a El Dabà; d ispos i ino ltre che una colon na cli autoca rri , ag li o rdini del Cap ita no Montalto, caricasse la maggior quantità possibile di munizioni dal Posto avviamento munizion i divisionale e le portasse ad E l Dabà. Poi io stesso, sc rnpre in compagnia cli Conso li ed Alvisi, rni di ressi verso quella località. Ma intant o era scesa la notte e, mentre le tenebre ci tog li eva no la vis ta, la stanc hezza ci annebbiava la mente. Eravamo iso lat i e ci sen ti vamo oppre. s i dall'incubo di un probabile disorientamento. Nel passare in pross im ità di un deposito mani z ioni autocarrato germa ni co, decidemmo di trascorre rvi la noll e.
I due Tenenti che vi era no preposti , c i accolsero premurosamente, ripartirono con noi la loro parca cenetta e ci fecero anche asco ltare eia un piccolo apparecchio radio. mu sica tra smessa .... dal Cairo. Solo la tenue voce e la minuscola luce cli quella rad io interrompevano il ilen1 io ed il buio, che regnavano per chilometri e c hil ometri intorno a noi. In lontan a nza ne ll ' interno ciel des e rto e lungo la costa , penwlavano rare fia mm elle rossa tre d i benga la . Fioco g iun geva a noi , cli tanto in tanto il rumore della battagli a. La notte era se nza lun a, ma piena cli ste lle. L'incanto di quella quiete rese ancora più tormentosa l' angoscia del mio a nim o. Ve rso la rneaanotte c i stendemmo sulla sabbia, per riposare, ma benchè g li aere i non ci di sturbassero affatto, io non c hiu si occhio. Faceva tanto freddo. Trascorsero ci rca tre ore; poi, sentendo c he la battaglia s i riaccendeva, mi levai e, avv icinatomi ad un autocarro, da l quale un o dei Tenenti tedesc hi stava tel efo nando, appres i c he qu e l depos ito munizioni doveva subito trasferir ·i in locali tà più arretrata. D esra i quindi Co nso li ed Alvis i e dopo aver rin graziato i co lleghi germanici della osp italità offertac i e aver loro auguralo fortun a proseguimmo per El Dabà . Albeggiava. Aucocarri. mo toc iclette, autoamba la nze, carri blindaci, carri armati, lutti sov raccar ichi di materiali e specia lmente di uomini; si dirigevano co nfu same nte verso ovest. Da est il rum ore della battaglia incalzav a. Quando giu ngemmo a El Dabà. tutte le alt ure che c irco ndan o questa localitù e si spingono per ci rca una decina cli chilometri nell ' in terno del deserto , le trovammo gre m ite: grem ite dei rest i di reparti dis trutti . No n una linea di fante ri a era s tata cos tituita, non una compagn ia cli ca rri , nè una batteria erano ·chierate. Era tutto un immenso e caotico acca mpamento, bruli cante cli uomini e di macchine. cosparso cli tende e di c ucine fumanti , cont inu amente in a ll ar-
- 461 -
segue Allegato "Y"
me per le incessanti in curs ioni di ·'Squadroni bian chi '' e la rapida di ffusione dell e noti zie più catastrofiche e più contradditorie. Verso le IO mentre ero in auto vettura co n Consoli e Alvisi, vedem1110 diri ge rsi ve rso cli noi una grossa form azione aerea e qualche istante dopo senti1111110 piovere sul nostro capo una pi oggi a di bombe. Alvi si. che insieme a Consoli si era subi to prec ipitato dall a 111acc hina e steso al suolo, fu ferito eia una scheggia all a fronte, ma fortunatamente non ebbe leso il crani o: io. che non mi ero mosso, ebbi l'autovettura investita dall e bombe e sforacchi ata cli scheggie, ma rimasi miracolosamente illeso; Alvis i fu subi to trasportato all ' ospedale di Bardi a dall o stesso Conso li . ella zo na cli El Dabù rim anem1110 tutta la giornata del 4 e la notte success iva: unn nolle ag itati ssim.a, sempre sotto l'occ hi o scrutatore dei bengala e lo sfibrant e spezzo namento aereo. ell a giornata ciel 5 ci trasferimmo in vic inanza di Ma rsa l'vlatru ch e trasco rremmo la notte , indi sturbati, in località isolata, pross im a al ma re. II mattino de l 6 ci acc inge mmo ad attra ve rsare il ca mpo trin cerato di Marsa Matruch, che trovammo presidiato da reparti ge rmani c i: ma la stra da era in te rrotta, sbarrata da retico lati e da mine, e ness una indicazione agevola va le truppe ne ll a ri cerca de i va rchi . All ora , ce ntin aia e centinaia di automezz i ascesero le fald e ori entali de ll e a lture d i Marsa Matruch, s' incunearono tra i vari campi minati. si snodarono in lunghe autocolo nne, le quali , però. procedendo all a ventura in quel labirinto , talvolta si scont ravano, altre vo lte si intersecavano e mai riu sci vano a trovare una via di deflu ss o verso ovest. Verso le 8 apparv e una grossa fo rm azio ne di bombardieri. Pani co, scrosci di bombe, di struzione di automezzi , mace ll o cli vite um ane e po i di nu ovo ri cerca affann osa cl i un passagg io . Con la mi a autovettu ra , sull a qu ale avevan o preso posto an che il Ten. Co l. De l Du ce. il Ten. Bonomo e l'a uti sta, mi diress i a l mare e, percorrendo la sp iagg ia, oltrepassai il campo trincerato di !\!farsa Matruch . All'imbrunire raggiun gemm o la localiti:i di raccolta. indicatac i dal Co mando di Corpo cl ' Armata , s ita un a qu arantina cli chil o n1etri ad oves t di Marsa l\ilatruch. Qui le tre Divisi o ni de l 20° Corpo cl ' Armata (la "L ittori o'" I··'Ariete'', e la '"Tri este" ), ri ordinati alla meg lio i resti dei loro reparti , costituiron o un o sc hieram ento di fe nsivo. per dar tempo al pres idi o dell'oas i di Sin a cli ripi egare sull a co. ta ed evitare quindi che esso veni sse tag liat o ru ori dal ne mico. M a intanto il nostro Co rnando di Di visione, rorse per erro nea interpetraz ione di ordini . ave va proseguito per Sicli Barra ni , e con le truppe de ll a Divi ·ione era rimasto solt ant o il vice Co mandante, il Gcn . Pcclerzini. Quando però il Co manda nte de l Corpo cl' Arm ata ve nne a sa pere dell' asse nza ciel Comandante de lla " Littori o". ordin ò al Gen. Peclerzin i cl i in vitar lo a torn are subito tra le sue truppe. ed il Gen. Pederzini in cari cò me di inform are il Gen. Bitossi. Verso le ore 23 mi allontanai dunqu e dal mio reggimento e. se mpre con De l Duce. Bono mo e l' auti sta, rni diressi verso Sidi Barrani. Lun go la strada costi era e anche Cuori strada intermin abili autoco lonne, costituite in gran parte da clementi tedeschi. si dirigevano verso ovest. Davanti a noi e ne ll'intern o de l deserto s i vedevano in lontananza fiamm e ll e di benga la e si senti va il continu o martell are dell' av iazio ne . Verso l'una cli notte, entramm o in un a zo na illumin ata dai be nga la e battuta dag li aere i, lungo la qual e tutti gli automezz i acce lera ro no la vel oc ità . per potern e usc ire al più presto. ell ' atto in cui uno spezzone di aereo scoppi ava a hrevc di stanza da noi. un grosso autoca rro tedesco, che procedeva in direzio ne contraria alla nos tra, in ves ti l' autovettura e la dannegg iò gravemente. M i accins i allora a scendern e, 1na constatai che. la mia gamba sini stra non rispondeva piì:1 ai mie i impul si ed in pari tempo sentii all a gamba stessa un dol ore tanto acuto, che mi fece perdere i se nsi.
-462 -
segue Allegato "Y"
Quando rinvenni, mi trovai disteso sopra una bare ll a ada giata sulla sa bbia e vidi di steso sopra un 'a ltra bare ll a il Ten. 8011 01110 . Po i tutti e due fummo caricati soprn un 'autoambulan za, gii:1 occupata da altri feriti , e sulla stessa presero pos to nnche il Ten . Col. Del Duce ed il nostro aut.ista. f\/l essas i in moto l'autoam bul an7.a, il mi o pensiero si ri vo lse a mia mog li e e ai mi ei figli e vi si f issò con tanta intensili't e persisten za che qu as i sentivo accanto a me la loro presenza fi sica; a que ll a tarda o ra della notte li vedevo immersi nel sonno nei loro letti, ne sentivo il ca lm o respiro, ne sfioravo con la mano i capelli. A Sicl i Barrani Del Duce cd il nostro autista di scesero; 1·autoambu lanza proseguì . A Sollum. do ve. oldati tedeschi rego lavano il traffico e dove era in allestimento un a linea difen siva. fumm o costretti a sostare un pai o d'ore . Giungemmo a Bardia verso menog iorno e fumm o ri coverati in que ll' ospedale ei a campo, ove mi furono riscontrate la lussazione de l femore sini stro e ferite lacero contuse al mento e alla g uancia sinistra e una leggera fer ita all a cornea de ll' occ hi o sini stro. L'indomani, 8 nove mbre, fui trasferito all' os pedal e cl i Tobruch e vi giunsi a tarda ora cli notte. L'a mpi o locale nel qual e fui collocato era illuminato da una fi oca lucerna, pi eno di fumo. maleodorante cli sa ngue e di medicinali. ze ppo di fe riti, alcuni dei quali gemevano in maniera straziante . Ho tuttora negli orecchi le grida cli dol ore cli un soldato tedesco, ferito gravemente alla schi e na, che no n desistè mai dall'invocare aiuto, ripetendo se nza posa: "Kamerad! Kameracl !'·. Durante tutta la notte seg ui taro no ad affluire autoambulanze stracariche di reriti e aerei nemici s i avv icendava no incessa nteme nte su Tobru ch e sul suo porto . Il mattino success ivo. 9 novembre, il Co lonnello direttore clell'ospeclal e, dopo avermi vis itato, di spose di farmi rimpatriare e intanto mi fece ricov erare in reparto , ove erano soltanto ·rrici a li . Ma nel pomeri ggio egl i stesso ci co munic ò che, a causa de lla vic in an?a dell e truppe ingles i, la nave ospedale, attesa per l' indomani. non av rebbe fatto scalo a Tobruch; c i concesse quindi la facol tù di trasferirc i con mezzi di fortuna a Tripoli o di rimanere in ospedale. ove sarebbero rimasti anche un uffici ale medico ed un paio di suore fino all'arrivo degli inglesi. Le mie condi zioni fi s iche non mi permettevano di meuerrni in viaggio sui mezzi di fortuna : perciò, dopo aver pregustato la gio ia del rimpatri o dovetti rassegnarmi all'idea dell a pri g ionia ; la quale mi preocc upava no n tanto per i disagi c he ne sarebbero derivati a me, ma quanto per le conseguenze che essa avre bbe avuto sulla situa7.ion e della mia famigl ia. Mi era ben noto, infa tti. che a ll e fa migli e dei prigionieri. come a quelle dei caduti, venivano corrisposti clallo Stato mezzi finanziari appena su fficienti a far morire lentamente di fame tutti i componenti la famiglia. qualora essi non di sponessero di beni cli for tun a o non fossero in grado e.li procurarsi il pane co l loro la voro. Sotto qu est' incubo trascorsi la notte dal 9 al IO novembre. mentre l'os pedale andava sCo ll anclos i di tutti coloro che si trovavano ne lla poss ibilitù di port ars i ve rso la T ripolitania. Ma ne ll e prime ore de l mattino del IO. si sparse per l' ospeda le la voce dell'arrivo in porto cli un a nave os pedale. Era , in fatti, giunta la "Gradisca". In fretta l'ospedale fu sgo mberato ; fummo tutli tra sportati al porto, collocati sopra una zatlera e poi, chiama li nominativamente, . oll evati con la barella sull a nave . All ' appell o c i fu uno che non rispose: gli infermieri ne fecero ri cerca tra i feriti giacenti su ll a za ttera. rna lo trovaron o cadavere. A ll e IO la '·Gradi sca" salpò per l'Italia.
- 463 -
Allegato "Z"
ELENCO DEI PERSONAGGI DELLE BATTERIE NON DIRETTAi\1ENTE CITATI NEL TESTO E NELLE NOTE LA CUI BIOGRAFIA SI TROVA NEL VOLUME II
-465-
Allegato "Z"
ELENCO DEI PERSONAGGI DELLE BATTERIE NON DIRETTAMENTE CITATI NEL TESTO E NELLE NOTE Scopo del presente all egato è qu ello di ricordare altri personaggi di rili evo dell e batterie che non so no stati c itati nel corso della lratta7. ione. Ciò perchè (ccl è il caso di fficiali de l I e de l 3" Ce lere in Africa Settentrionale) non stretta mente atti nenti all ' argom ento centrale elci lavoro, sia perchè alcuni perso nagg i minori , sepp ure di un certo interesse, non hanno trovato spazio nell a logica esposit iva dell a narrazione e sia perch è per altri ufficiali, tutt'oggi , non è stato poss ibil e reperi re la copia dello stato di servizio ai fini stes ura di una seppur succinta biografia mili tare. Per comodità di trattaz ione ve rranno ripartiti in due fil oni principa li. anche se molti di loro. Ufficiali in servizio permanente hanno serv ito nel tempo in pii) di uno di ess i. Di seguito l' elenco dei personaggi co nsi dera ti , la cui biografia si trova nel 2° volume: 0
IL 1° E 3 ° CELERE ED IL DEPOSITO I
AG LIO
Euria lo
30
2
AMATUCC I
Italo
'> O _)
')
_)
A DREIS
Franco
I"
4
ANSELMI
Marc el lo
Io
5
APREA
Pasquale
Io
6
BARATTI
Euge ni o
'> O _)
7
BASS IG AN O
Aldo
Io
8
BATTAGLIA
Alfredo
Io
9
BELLI NI
Mari o
30
IO
BEL LI SSIMO
Guido
30
11
BENEDETTI
Giu seppe
.)
12
BERN INI
Sergio
Io
13
BIANCHI
Umberto
30
14
BONFIGLIO
Costantino
Io
15
BORGHI
Gaetano
30
16
BORSARELLI
Ri ccardo
Io
17
BRAGA
Bruno Lui gi
18
CALLOR I di VTGNA LE
Giovanni Francesco
30
19
CA MILLI
Fran cesco
'> O _)
20
CASANA
.Luigi
- 467 -
'> O
' ) ()
_)
30
segue Allegato "Z"
21
CASA A
Stefano
10
22
CIN G I
Ferruccio
10
23
COCOZZA CAMPAN ILE
Mari o
,.). ., o
24
D'AL ESS IO
Pietro
10
25
D' ANTIOCH IA
Giuseppe
lo
26
DEB ERNARDI
Giovan Maria
30
27
DE BE EDETTI
Giuseppe
lo
28
DEB O IS
Claudio
lo
29
DE DOMINICIS
Cesare
_)
30
DELLA CROCE di DOJOLA
Uao ò
30
31
DELLEANI
Augu sto
')_) o
32
FE IZIA
Gaetano
lo
33
FILI ERT
Giuse ppe
30
34
GAB RIELLI
Vittorio
10
35
GALDI
Silvestro
Io
36
GALLI
Francesco
l"
37
GHELA RDONI
Vittori o
10
38
G IACCONE
Leandro
30
39
GIOMl
Mario
Io
40
GIORGIOLE'
Giuseppe
Io
41
GUY
Aurelio
30
42
HENGHELLER
Aldo
30
43
IA CAR ELLI
Pi etro
1o
44
IMPROTA
l'vlari o
Io
45 46 -
IN FANTINO
Vito
'> O _)
LANT IERI di PARATICO
Simeone
30
47
LINO
Bernardo
30
48
LISE
Amedeo
1o
49
LOD ETT I
Arnald o
lo
50
LOMBARDO
Gi acomo
'> O _)
51
MACC HIATO
Ferdin ando
52
MAGGIORA
Al essandro
lo ,. ., o .)
53
MARGONINER
Franco
30
-468 -
'"l 0
segue Allegato "Z"
54
MASSOLA
Federico
30
55
MAZZONI
Gennaro
30
56
MESSERI
Alfredo
10
57
MO ACO
Pasqual e
30
58
MO DAINI
GaeLano
59
lVlORRICONE
Arnaldo
3" 30
60
NINNI
Gaetano
Io
61
NISIO
Michele
Io
62
NOTAR!
Vittorio
63
PAG ONI
Umberto
Io
64
PA IS
Antonio
"_) o
65
PALICI di SUNI
Giuseppe
30
66
PERAZZOLA
Domenico
30
67
PICCIN
Aldo Gregorio
_)
68
PODDIGHE
Salvatore
Io
69
RADICATI di BROZOLO
Casimiro
_)
70
RICHIERI
Aldo
30
71
ROCCA
Agostino Pell egro
72
ROMANELLI
Gug li e lmo
73
ROMANO
Eduardo
lo
74
SALIMBENJ cli SALISOLE
Sebastiano
'_)"> O
75
SCIORTI
Filippo
Io
76
SOCINI GUELF I
Luigi
30
77
SOLIO
Giovanni
30
78
STEFIN I
Francesco
Io
79
TERZI di SISSA
Ottobono
80
VJ\LFRE' Di BONZO
Corrado
30 '"> O
81
VERO A
Roberto
10
82
VIAN
Elio
30
83
ZAMORA I
Carlo
Io
84
ZANETTT
C iuseppe
83
ZIRANO
Guido
30 '"> ()
_)
84
Z IRO NI
Giuseppe
30
o
o
- 469-
'Ì
_)
o
, o
'"> 0
30 -
-
10
_)
_.,. --.)
o I
30 111c1pg io I 9 ! O: I O Rud11110 del l<egg i111e1110 u C(ll'(t//o in n<·c·r,.,inne del 25 ° m111i1·errnrio de/1(1 ricosti t11 ':.io11e delle " Volo ire ··
i
I
I
I
I
I
1 Col. GU ICCIA,RDI di CERVAROLO • 2 Gen. INCISA BECCARIA • 3 Gen. VOLPINI • 4 N.H. Sig. VEN INO· 5 N.H. Sig. VOLI • 6 Gen. GUICCIARDI • 7 Gen. OLLIVERI • 8 Cap. BEL TRAMI • 9 Cap. NATALE · 10 Cap. di COLLOBIANO · 11 N.H . Sig. GAZZELLI • 12 Magg. CASANA • 13 Ten. Col. GRIMALDI de OONI • 14 Ten. Col. AIROLDI • 15 Ten. Col. RADICATI di MAR.MORITO • 16 Ten. Col. BERLINGIERI • 17 Ten. ROBILANT · 18 Cap. DALLACQUA • 19 N.H. Sig. MAZZA • 20 Tcn. Col. NOVELLI · 21 Col. MORINI · 22 Cap . MAZZINI · 23 Ten. MASSINI • l4 Ten. Col. CALV I • 25 N.H . Sig. CUTIICA CASSINE • Ui Cap. SORVILLO • 27 Cap. GR!MALDI SERRAVALLE • 28 Cap. DI MARSCIANO· 29 Magg. TASSO • 30 Sig. LEMME • 31 N.H. Sig. TROMBETIA • 32 Ten. P!ZZOLATO • 33 Ten VECCHIONE • 34 Col. ROMAGNOLI • 3S Tcn. GALLIANI • 36 Magg . CAM ICIA · 37 S.Ten . GAGGI. I • 38 Ten. GAGGINI . 39 Ten. RIZZARDI • 40 Ten. TODESCO • 41 Ca p. GAZZON I GREPPI · 42 Ten . CONESTAB ILE DELLA STAFFA • 43 44 Magg . MEDICI di MARIGNANO • _45 Magg . LANZON l • 46 Magg . DE DOMINICIS • 47 Magg. DE STROBEL • 48 Ten. GHEZZO • 49 Ten. ROT!-1 · SO Ten . MAc::,c, 11 • ;:,1 Magg. SALEM I · 52 Cap. FERRARIO - SJ S. Ten. SCARPA • 54 Magg. DURINI • 55 N.H . Sig . GOLTARA· 56 Magg. BOATIINI • 57 Tcn. VALERIO • 58 Ten. MUTTONI • 59 Ten. DELL'ORTO . 60 Tcn. LANZA . 61 Mag. PONZANI • 62 Tcn. GRATA • 63 S. Tcn. PAGANI · 64 S. Ten . ORLANO! · 65 S. Ten. FAILONI - 66 Ten. GARRONI • 67 Ten. RE· 68 Ten. BELLINI . 69 S. Tcn. VICO • 70 Sig. DE RENZIS · 71 Ten. FADINI · 72 Ten. RADI CATI di BROZOLO • 73 S. Ten. SPAGNOLO - 74 Cap. MAINONI di INTIGNANO • 75 Ten . PARROCCHETTI · 76 Sig. BRAMB1LLA • 77 Ten. GAVONE · 78 Ten. GALLO· 79 Ten. P. DI. S!M l • 80 Cap. PASTORI • 81 Ten. MACCAFERRJ • 82 Ten. BASSI · 83 Ten. AVOGADRO DEGLI AZZONI . 84 S. Ten. FARAGGIANA • 85 Ten. LUZZATO • 86 Ten. SANMARTINO · 87 Cap. BERTOLÈ • 88 Cap. VACIAGO • 89 Cap. PEDRAZZI · 90 Ten. BORGIA • 91 Ten . SOMIGLIANA - 92 Magg. CAPPELLO • 93 Sig. BI EGO · 94 Cap. PIAZZA • 95 Ten. MORELLI • 96 Tcn. MADONNA • 97 Ten. GAZZANI • 98 Ten. GAL LONI • 99 Cap. PAPI · 100 Ca p. W . HUGAN .
l't~,1. 's\rirvlBENi ·
1
I
J
ì
l
L_ Cresi del 2° a Cuvallo. 1·i11r·itore del I° pre111io del Concorso di U11ifonnologiu " Pierm Go/(1/eri di C e11ufa" 11el 1987
---,- -l72 -
F oHlard delle 8 11/lerie
BIBLIOGRAFIA
- 475 -
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO "CARJCAT! VOLÒ/RE" CAVA LOTTI EDITORE - MILANO 198 1
AA. VV. SEZIONE A Arti DI FERRARA "IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE (2 °) EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO" FER RARA 1984.
AMBROGETTI C. "CA PITANI E BATTAGLIE" VITTORIA- MILA O 1935
BARTOCCI A. - SALVATICI L. "ARMAMENTO INDIVIDUALE DELL'ESERCITO PIEMONTESE E ITALIANO 1814-1914. CAVALLERIA, ARTIGLIERIA A CAVALLO" EDIBASE - FIRENZE 1978
BEDESCI-11 G. "CENTOMILA GAVETTE DI GHl!1CCIO" rvIURSIA - MILANO 1963
BOCCA G. "STORIA D'ITALIA NELLA GUERRA FASCISTA 1940-43" LATERZA- BARI 1969
BORGHINI BALDOVINETT I V. "ALBO D'ORO DEL 3° GRUPPO IN RUSSIA " MILANO 1981
CACCIA DOMINIONI P. "EL ALAMEIN" LONGANESI - MILANO 1962
CA RDARELLI L. - PIENO A. "53 ° UMBRIA - STORIA DEL REGGIMENTO" PORDENONE 1972
-477 -
E CICLOPEDIA MILITARE
"VOCI VARIE" - VOL. 6 MILANO AN I 1927 - 33
FRANCHIL.
"IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE (2 °} EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO ED IL RECUPERO DEL SUO STENDARDO" VERONA 1979
GIODA C.
"STORIA DEL 6° ALPINI" 1ANFRI I - ROVERETO 1956
IACOPI M.
"IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO 3° GRUPPO - CENNI STORICI" CREMONA 1985
JACOBACCIV
"LA PIAZZAFORTE DI VERONA 1814 - 1866" ED . ARTEGRAFICA - VERONA 1981
JACOBI G .A.
"STATO ATTUALE DELL'ARTIGLIERIA INGLESE" PARIGI 1838
JORI I.
"LA CASA MILITARE ALLA CORTE DEI SAVOIA (1554 - 1927)" UFFICIO STORICO SME - ROMA 1928
LAMl L.
"ISBUSCHENSKI.1, L'ULTIMA CARICA" MURSIA - MILANO I 970
LIDDELL HART B.H.
"O OUTRO LADO DA COLINA" BIBLIEX - RIO DE JANEIRO 1982
LlDDELL HART B.H.
"STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA ivfONDIALE" MONDADORI - VERONA 1971
-478 -
L ONIV.
"LA PASUBIO SUL FRONTE RUSSO" EDIZIONI DELL' ATENEO E BIZZARRI - ROMA J 977
MARCIANI G.
"IL REGGIMENTO AR11GLJERJA CEI.ERE ElvlANUELE FILJBERTO TESTA DI FERRO" REGIONALE- ROMA 1955
MANSTEI
VON E.
"VERLORENE SIEGE" FRANKFURT AM MAIN 1969
MARENDINO G.
"LE CARICHE DI .TAGODNYJ ED ISBUSCHENSKIJ NEL QUADRO OPERATIVO DEL RAGGRUPPAMENTO TRUPPE A CAVALLO (C.S.I.R.) 16 - 31 AGOSTO 1942" COOP. ARTI GRAFICHE - ROMA 1984
MASSARI G.
"IL GENERALE ALFONSO LA MARMORA. RICORDI BIOGRAFICI" FIRENZE 1980
MESSE G. "LA GUERRA AL FRONTE RUSSO" RIZZOLI - MILANO 1964
MINISTERO DELLA DI FESA- SME - UFFICIO STORICO:
"1848 - 1948 NEL CENTENARIO" "L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915 -18" "L'ESERCITO ITALIANO NELLA I° GUERRA MONDIALE" "L'ESERCITO ITALIANO NEL PRIMO DOPOGUERRA" "LE OPERAZIONI DELLE UNITÀ ITALIANE SUL FRONTE RUSSO" "L'8a ARMATA ITALIANA NELLA SECONDA BATTAGLIA DIFENSIVA DEL DON (11 DICEMBRE 1942 - 31 GENNAIO 1943)" EDIZIONE 1946
"LE OPERAZIONI DEL CSIR E DELL'ARl\1/IR. (GEN. 1941 - OTT. 1942)" EDIZIONE 1947 "LE OPERAZIONI DELLE UNITÀ ITALIANE NEL SETTEJ.l!JBRE- OTTOBRE 1943" "MEMORIE STORICHE DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO. PERIODI: 1887 - 1914; 1918 - 1934; 1947 - 1985"
- 479-
"MEMORIE STORICHE DEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE. PERIODO 1934 - 40" "DIARIO STORICO DEL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO. PERIODO 1915 - 1918" "DIARIO STORICO DEL 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVAI.LO. PERIODO 1941 - 1942" "DIARIO STORICO DEL 2° REGGIMENTO AR11GLIERIA CELERE. PERIODO 1941 - 1942" "RELAZIONE FILIPPI"
MONTANELLI I. - CERVI M. "L'ITALIA DELLA D1Sf-:4TTA" RIZZOLI - rvIIL ANO 1983
MO TU ' C. "STORIA DELL'ARTIGLIERIA ITALIANA" VOLUMI VARI - ROMA
NAKT IEL - YOUNG "ATLANTE DELLA 2a GUERRA MONDIALE" MONDADORI - MILA O 1975
PANETTA R. "LE VOLO/RE" TREVI EDIZIONI - ROMA 1968
PARROCCHETTI F. - MANOSCRITTI IN EDITI "DIARIO DI GUERRA 1915/18 DEL 1° GRUPPO A CAVALLO"
"LE BATTERIE A CAVALLO DALLA LORO RICOSTITUZIONE ALLA GUERRA 1915118"
PAUL S VON F. "STALINGRADO" GARZANTI - MILANO 1968
PEROLI I M. "VICENDE DEGLI EDIFICI MONUMENTALI E STORICI DI CREMA" CREMA 1973
-480 -
P GLIARO G. ''I LANCIERI DI NOVARA" MURSIA - MILANO 1978
RANGON I - MACH IAVELLI L.
"LE NOSTRE GLORIOSE BA NDIERE" REGIONALE - ROMA 1924
RASERO A.
"LA TRIDENTINA" MURSIA - MILANO 197
"LA CUNEENSE" MURSIA - MILANO 197
"LA JULIA" M RSIA - MILANO 198
ROMAG OLI P.
"IL2 ° GRUPPO BATTERIE A CAVALLO NELLE CAMPAGNE DI GUERRA 1915-16-17-18" CASTAGNA - M ILA NO 1920
ROMMEL E.
"GUERRA SENZ'ODIO" MONDADORI - MILANO 1960
STEFANI F.
"STORIA DELLA DOTTRINA E DEGLI ORDINAMENTI DELL'ESERCITO ITALIANO" VOL. 2° - ROMA 1985 TERZI DI SISSA O .
"VA RWÀROWKA ALZO ZERO" LONGANESI - MILA O 1974
TURIN ETTI DI PR IERO D.
"STUDIO STORICO SULL'ARTIGLIERIA A CAVALLO ITALIANA" VOGHERA E. - ROMA 1892
VIALARD I DI SAN DIGLIANO E. - MA OSCR ITTO INEDITO :
"QUADERNO DI MEMORIE SULLE BATTERIE A CAVALLO"
- 481-
VIGEVANO A.
"LA CAA1PAGNA DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA" FFIC IO STORICO - ROMA 1923
VITALI G.
"SCIABOLE NELLA STEPPA" MURSIA - MILANO 1976
"TROTTO, GALOPPO, CARICAT" MURS IA - MILANO 1985
VOLPINI C.
"UTILITÀ E NECESSITÀ DELL'ARTIGLIERIA A CAVALLO" SALMIN EDIZION I - PADOVA 1879
VIVIANI A. - AA.VV.
"STORIA DEL 3 ° REGGIMENTO BERSAGLIERI 1861-1975" SCHENA EDIZ IO I - FASANO (BR) 1980
ZUKOY G .K.
"MEMORIE E BATTAGLIE" RIZZOLI - M ILANO I 970
- 482-
INDICE
- 483 -
INDICE
Presentazione.
pag. IV
Capitolo
pag.
Capitolo
I - Introduzione.
II - I Prodomi del 2° Gruppo: la 3" Batteria a Cavallo (1848-1850). pag.
7
Capitolo
III - La costituzione ed i primi anni della 2" Brigata nell'8° e nel Reggimento Artiglieria a Cavallo (1883-1914).
pag. 19
Capitolo
IV - La l" Guerra lVlondiale (1915 -1918).
pag. 39
Capitolo
V - Fra le due Guerre Mondiali: nel Reggimento Artiglieria a
pag. 67
Cavallo e nel 2° Reggimento Artiglieria per Divisione Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" (1919-1940). Capitolo
VI - La 2" Guerra Mondiale (1940-1945).
pag . 89
Capitolo VII - Il dopo guerra (1946-2001).
pag. 139
Capitolo VIII - Il 2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro".
pag. 18 1
Appendice 1 al Capitolo VIII - Ufficiali del 2° Celere.
pag . I 99
NOTE Al CAPITOLI
Note al Capitolo
I.
pag. 215
Note al Capitolo
II.
pag. 2 16
Note a l Capitolo
III.
pag. 217
Note al Capitolo
IV.
pag. 222
Note al Capitolo
V.
pag. 225
Note al Capitolo
VI.
pag. 229
Note al Capitolo VII.
pag . 234
Note al Capitolo VIII.
pag. 237
-485-
ALLEGATI Elenco allegati.
pag. 24 1
Allegato " A" - Ufficiali che hanno comandato più di un Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
pag. 243
Allegato "B" - Comandanti delle Batterie a Cavallo del 2° Gruppo.
pag. 247
Allegato " C" - 2° Gruppo - Cronologia essenziale.
pag. 255
Allegato " D" - Quadro Ufficiali pel 2° Gruppo durante la l" Guerra Mondiale.
pag. 26 1
Allegato "Dl" - Quadro Ufficiali del resto del reggimento durante la l" Guerra Mondiale.
pag. 265
Allegato " E" - Dal Reggimento Batterie a Cavallo e Autoportate ai Reggimenti Celeri ( 1923-1935).
pag . 27 1
Allegato "F" - 2° Celere: Caduti sepolti ad EL Alamein e dispersi, specchio perdite in guerra, specchio decorazioni proposte per il personale.
pag. 275
Allegato "G" - Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ordine del Giorno del 15 luglio 1941 a Villafranca (Verona).
pag. 283
Allegato " H" - Decorazioni al V.M. date a personale del 2° Gruppo nella giornata di Isbuchenskji o Ust - Choperskij (24 agosto 1942).
pag. 289
Allegato
" I" - Medaglie cl ' Argento al V.M. delle Voloire in Africa Settentrionale che davano il nome ai semoventi del 2° Gruppo a Cavallo.
pag. 293
Allegato "L" - Comandanti del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
pag. 297
Allegato "M" - Comandanti del 2° Reggimento Artiglieria Celere e delle truppe al Deposito.
pag. 303
Allegato " N" - Comandanti delle Batterie a Cavallo del I O e 6° Gruppo.
pag. 307
Allegato " 0 " - Comandanti delle Batterie a Cavallo del 3° Gruppo.
pag . 315
Allegato "P" - Comandanti delle Batterie a Cavallo del 4° Gruppo.
pag. 323
-486-
Allegato "Q" - Comandanti delle Batterie a Cavallo del 5° Gruppo.
pag. 327
Allegato "R" - Brevi note su alcune caserme che hanno ospitato nel tempo il 2° Gruppo a Cavallo.
pag. 331
Allegato "S" - Comandanti del 1° Reggimento Artiglieria Celere e del 201 ° Reggimento Motorizzato.
pag. 34 1
Allegato "T" - Relatori del Consiglio di Amministrazione del Reggimento Artiglieria a Cavallo 3° Celere.
pag. 345
Allegato "U" - Comandanti delle Batterie a Cavallo dal 1887 al 1920.
pag. 349
Allegato "V" - Elenco di alcune famiglie nobili e titolate i cui membri hanno servito nelle Batterie a Cavallo e nei Reggimenti Celeri. pag. 353 Allegato "\V" - Riepilogo Decorazioni al V.M. concesse al personale del Reggimento a Cavallo e Celeri (per quanto noto).
pag. 359
Allegato "X" - Relazione del Generale Mario MARAZZANI, Comandante della 3" Divisione Celere in Russia.
pag . 375
Allegato "Y" - Capitolo VIII del !Vlemoriale del Colonnello Antonio VILLANI - Comandante del 3° Reggimento Artiglieria Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta".
pag. 429
Allegato "Z" - Elenco dei personaggi delle Batterie non direttamente citati nel testo e nelle note la cui Biografia si trova nel Volume II.
pag. 465
BIBLJ OG RAFIA
pag. 475
INDICE
pag.483
-487-