ORBEM PRUDENTER INVESTIGARE ET VERACITER AGNOSCERE
Indice Anno I - 1/2011
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ......................................5 Parte I Atti del Convegno L’evoluzione militare della NATO alla luce del nuovo Concetto Strategico Università Cattolica del Sacro Cuore – 7 aprile 2011
Presentazione del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche ........................................................................11 Discorso introduttivo dell’Ambasciatore Claudio Bisogniero, Segretario Generale Delegato della NATO ...................................15 L’evoluzione storica dei Concetti Strategici della NATO ..............23 di Massimo de Leonardis
Le problematiche del nuovo Concetto Strategico .........................47 di Giancarlo Aragona
I rapporti tra NATO e Russia dal confronto al dialogo ................53 di AntonGiulio de’ Robertis
La riforma dei comandi militari della NATO ...............................63 di Ferdinando Sanfelice di Monteforte
Le forze terrestri della NATO........................................................69 di Antonio Li Gobbi
Le forze navali della NATO ..........................................................81 di Pier Paolo Ramoino
Le forze aeree della NATO ............................................................91 di Maurizio Lodovisi
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 1/2011
Il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nelle operazioni all’estero ........105 di Fabrizio Parrulli
La NATO: i suoi punti di forza e i suoi problemi .........................113 di Carlo Cabigiosu
L’Alleanza Atlantica: le ragioni geopolitiche, il nuovo Concetto Strategico, l’intervento in Libia .......................121 di Carlo Jean
Parte II Miscellanea NATO: The Management of Diversity .........................................139 di Federico Romero
L’immigrazione clandestina via mare: problematiche giuridiche e operative ....................................................................151 di Raimondo Pollastrini
The State and the Churches in Germany: A Story of Competition and Conciliation .................................................167 di Michael Germann
Gli Autori.......................................................................................185 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................189
Indice Anno I - 2/2011
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ......................................5 Parte i Atti del Convegno 150 anni di Unità d’Italia: aspetti istituzionali Università Cattolica del Sacro Cuore – 10 maggio 2011
Presentazione del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche ...........................................11 La monarchia dal liberalismo al fascismo. La storia istituzionale .....................................................................15 di Paolo Colombo
La monarchia dal liberalismo al fascismo. La storia politica ............................................................................33 di Francesco Perfetti
La politica estera. Forze politiche e diplomazia di fronte alle cesure nella storia d’Italia.........................................................47 di Massimo de Leonardis
La Questione Romana .................................................................65 di Roberto de Mattei
I rapporti tra Stato e Chiesa dal Risorgimento alla Repubblica tra separazione e conciliazione.......................................................79 di Giovanni B. Varnier
L’identità cattolica dell’Italia, il Risorgimento ed il compito educativo della Chiesa .............................................93 di S.E. Rev.ma Mons. Luigi Negri
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 2/2011
Le Forze Armate: il quadro istituzionale........................................101 di Mario Scazzoso
Le Forze Armate. Dall’Armata Sarda al Regio Esercito (1861-1914) ..................................................................................115 di Pietro Del Negro
Le Forze Armate. La Regia Marina (1861-1914) ..........................129 di Pier Paolo Ramoino
Parte ii Miscellanea Quale futuro per l’Eurozona e l’Unione Europea? ........................157 di Ugo Draetta
Libertà religiosa e dottrina di Monroe. La Santa Sede e il Messico alla VI Conferenza panamericana (Avana, 1928) ......169 di Paolo Valvo
Gli Autori.......................................................................................207 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................215
Indice Anno II - 2/2012
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.................................................................. 5 Parte i La tutela della sicurezza e della qualità degli alimenti nel diritto dell’Unione Europea Presentazione ................................................................................... 11 di Andrea Santini
Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi: brevi considerazioni alla luce del recente regolamento della Commissione contenente le disposizioni di applicazione ....... 13 di Andrea Santini
Verso un’effettiva coerenza tra obiettivi interni di tutela della salute umana e obblighi internazionali in tema di liberalizzazione degli scambi e promozione dello sviluppo? Il caso della disciplina dei nuovi prodotti alimentari nell’Unione europea ............................. 27 di Francesco Argese
Dall’etichettatura alle informazioni sugli alimenti: tutela del consumatore e responsabilità degli operatori nel nuovo regolamento 1169/2011 dell’Unione europea ................................ 61 di Vito Rubino
La pubblicità comparativa dei prodotti alimentari alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ......81 di Monica Spatti
Il sistema di protezione delle indicazioni geografiche a garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari: un confronto tra la disciplina dell’Unione europea e quella internazionalistica alla luce delle rispettive prospettive di riforma...................................105 di Maria Chiara Cattaneo
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 1/2012
Parte ii Miscellanea Sicurezza energetica ed energie rinnovabili: la strana coppia .........131 di Ida Garibaldi Brownfeld
Gli Autori.......................................................................................149 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................153
Indice
Anno II - 4/2012
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .......................................... 5 Parte i La Nato e il “Mediterraneo allargato”: primavera araba, intervento in Libia, Partnerships Introduzione: l’Occidente, la Primavera Araba e le relazioni internazionali nel Mediterraneo allargato ............................................... 11 di Massimo de Leonardis
Primavere arabe ............................................................................... 21 di Giancarlo Aragona
Dopo la primavera araba: un’incerta stagione ................................. 25 di Riccardo Redaelli
Il riposizionamento geopolitico della Turchia ................................. 37 di Carlo Jean
Due attori di primo piano: Iran e Arabia Saudita ........................... 49 di Gianluca Pastori
Problematiche degli “interventi umanitari”..................................... 63 di Ezio Ferrante
La NATO e il potere marittimo nel “Mediterraneo allargato” ........ 73 di Pier Paolo Ramoino
La guerra di Libia: l’esperienza di un inviato speciale...................... 85 di Lorenzo Cremonesi
Stabilità e democrazia tra Occidente e mondo arabo ...................... 93 di Anton Giulio de’ Robertis
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 4/2012
The Arab Spring, NATO Partnerships and the Mediterranean Enlargement .................................................................................... 97 di Antonio Marquina Barrio
La Méditerranée comme “limes” ...................................................103 di Jean-Sylvestre Mongrenier
Parte ii Padre Alberto Guglielmotti, O.P.: un profeta inascoltato Introduzione del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche ........................................................................109 di Massimo de Leonardis
Padre Alberto Guglielmotti: la vita, le opere e il pensiero strategico....................................................................111 di Ezio Ferrante
La Marina pontificia tra Settecento e Ottocento...........................137 di Pier Paolo Ramoino
Padre Guglielmotti e la pirateria: lezioni per i nostri giorni ..........143 di Ferdinando Sanfelice di Monteforte
Gli Autori.......................................................................................151 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................157
Indice
Anno III - 5-6/2013
Presentazione di Massimo de Leonardis .......................................................................... 7
Una diplomazia globale. Le relazioni della Santa Sede nel contesto internazionale e la libertà della Chiesa in età contemporanea. Introduzione di S. E. Rev.ma Mons. Dominique Mamberti ....................................... 13
I la diplomazia pontificia tra xix e xx secolo La Diplomazia Pontificia al tempo di Pio VII. Le istruzioni ai Rappresentanti papali di Roberto Regoli ................................................................................... 23
Le relazioni tra Santa Sede e Regno Unito dal Venti Settembre allo scoppio della Grande Guerra di Umberto Castagnino Berlinghieri .................................................. 51
La Santa Sede e le ipotesi di un ritorno del potere temporale durante la Grande Guerra di Giovanni Battista Varnier ................................................................. 69
II la diplomazia pontificia durante il pontificato di pio xi alla luce delle nuove fonti archivistiche Santa Sede e Stati Uniti d’America tra le due guerre: tentativi di dialogo nelle presidenze Harding e Coolidge di Cristina Rossi ...................................................................................... 95
La missione diplomatica di Mons. Roncalli in Bulgaria (1925-1934) di Kiril Plamen Kartaloff.................................................................... 113
La diplomazia pastorale di Mons. Roncalli tra Sofia e Istanbul di Lorenzo Botrugno ........................................................................... 133
Anno III - 5-6/2013 Dai sacri canoni al diritto internazionale: il caso Segura tra la Santa Sede e la Spagna repubblicana di Giovanni Coco .................................................................................. 153
Difendere la fede in Messico. Ragioni delle armi, ragioni della diplomazia (1926-1937) di Paolo Valvo ........................................................................................ 193
III la diplomazia pontificia dalla seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda Fede in Dio e diplomazia contro la Shoah: il caso della Nunziatura di Budapest di Matteo Luigi Napolitano ................................................................ 221
Gli inizi della Delegazione Apostolica “in Archipelago Indonesiano” di S.E. Rev.ma Mons. Antonio Guido Filipazzi ................................. 253
Il ristabilimento delle piene relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Regno Unito (1957-1982) di Massimo de Leonardis ...................................................................... 279
La politica concordataria della Santa Sede dopo il Concilio Vaticano II di Romeo Astorri................................................................................... 303
Il ruolo delle Conferenze Episcopali nelle relazioni internazionali della Santa Sede di Giorgio Feliciani ............................................................................. 321
L’Ostpolitik vaticana e la Cecoslovacchia di Emilia Hrabovec................................................................................ 331
L’Ostpolitik vaticana vista dalla Polonia di Krzysztof Strzałka........................................................................... 357
La Santa Sede e l’Europa unita, dalla Conferenza dell’Aja al Trattato di Maastricht (1948-1992) di Massimiliano Valente ....................................................................... 381
Anno III - 5-6/2013 English summaries ................................................................................ 407 Gli Autori ............................................................................................... 419 Indice dei nomi...................................................................................... 429
Indice Anno IV - 7/2014
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .......................................... 5 Parte i Le spese militari in tempo di crisi: la SMART DEFENCE Introduzione.................................................................................... 11 di Massimo de Leonardis Lo Strumento Militare nazionale nell’ottica delle iniziative NATO SMART DEFENCE e UE POOLING AND SHARING ....................... 17 di Silvano Frigerio L’Alleanza Atlantica dal MUTUAL AID alla SMART DEFENCE ............... 31 di Massimo de Leonardis La Politica Europea di Sicurezza e Difesa: dallo sviluppo delle capacità al POOLING AND SHARING............................................. 45 di Ferdinando Sanfelice di Monteforte Lo sviluppo delle capacità della NATO e la SMART DEFENCE ........... 53 di Giovanni Romani Le missioni militari italiane all’estero fattore di prestigio nazionale ....................................................................... 63 di Gabriele Checchia Missioni militari all’estero e interessi nazionali italiani .................... 67 di Gianandrea Gaiani L’interoperabilità militare tra gli alleati atlantici .............................. 71 di Fabrizio W. Luciolli La Germania tra egemonia economica e responsabilità militari...... 77 di Luigi Vittorio Ferraris
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 7/2014
SPIN-OFF e SPIN-IN delle spese militari .............................................113 di Carlo Jean Sanzioni economiche e sicurezza internazionale: costi nascosti e qualche paradosso .................................................131 di Gianluca Pastori Il rapporto tra le missioni NATO e la trasformazione dello strumento militare italiano..................................................147 di Alessandro Marrone Parte ii Miscellanea L’evoluzione istituzionale della figura del Capo dello Stato in Italia ..........................................................................................167 di Francesco Bonini The challenges for the significance of regions in Europe. Some hints from regional policymaking practices.........................177 di Martino Mazzoleni Austerity measures, shift of sovereignty and democratisation of European institutions ................................................................197 di Luca Lionello Dove va Kiev? L’eterno dilemma Est-Ovest ..................................217 di Giorgio Cella Gli Autori.......................................................................................245 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Membri di prima afferenza ....................................253
Indice Anno V - 8/2015
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .......................................... 5 Atti dell’VIII Convegno di studio sull’Alleanza Atlantica La NATO da “vigilant and prepared” a “deployed out of area”: un viaggio andata e ritorno Introduzione.................................................................................... 11 di Massimo de Leonardis La NATO dopo il vertice di Newport e in attesa del nuovo Presidente americano: “masterly inactivity” .................... 15 di Massimo de Leonardis L’Alleanza Atlantica e la lotta al terrorismo internazionale: breve storia di un rapporto difficile......................... 27 di Gianluca Pastori “Back in business?” Il dibattito sulla NATO negli Stati Uniti ........................................ 43 di Davide Borsani La NATO e la sfida della Russia...................................................... 63 di Anton Giulio de’ Robertis NATO e Russia dopo Maidan: crisi e prospettive ........................... 71 di Luca Ratti L’asse russo-tedesco: storia e attualità di un mito ............................ 93 di Federico Niglia La NATO in Afghanistan: da ISAF a “Resolute Support” ............115 di Giorgio Battisti La NATO e il potere marittimo. Lo sviluppo concettuale ............147 di Ferdinando Sanfelice di Monteforte
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 8/2015
La NATO e il potere marittimo. Le attività operative...................157 di Pier Paolo Ramoino La crisi ucraina e la nuova postura militare della NATO ..............165 di Pietro Batacchi Gli Autori.......................................................................................173 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................179
Indice Anno VI - 10/2016
Prefazione.............................................................................................5 Introduzione ........................................................................................7 CAPITOLO I
L’allargamento dell’Atlantico 1. La profondità storica della “differenza” americanaa .........................11 2. Dalla caduta del muro di Berlino al crollo delle torri gemelle ........29 CAPITOLO II
Dall’Afghanistan all’Iraq: rottura e riappacificazione 1. Gli Stati Uniti, la “vecchia” e la “nuova” Europa e le coalitions of the willing............................................................. g 51 2. Approcci e metodi diversi di fronte al fondamentalismo ed al terrorismo islamici ................................................................94 CAPITOLO III
La NATO tra globalizzazione e perdita di centralità 1. I membri, i compiti e la coesione della NATO ............................117 2. La collaborazione tra NATO ed UE ............................................149 CAPITOLO IV
Gli Stati Uniti “impero” all’attacco. L’Unione Europea “potenza civile” 1. Forza e limiti dell’«impero» americano e dell’Unione Europea «potenza civile» ...........................................................................173 2. La politica estera americana tra neoconservatori e realisti ............214 3. Un Occidente plurale o disunito?................................................237
Anno VI - 10/2016 CAPITOLO V
Gli anni difficili di Obama 1. La storia si ripete? .......................................................................251 2. Conclusione ...............................................................................267 Tavola degli acronimi .......................................................................275 Fonti e bibliografiaa ...........................................................................279 Indice di nomi..................................................................................311 Nota sull’Autore ...............................................................................325
Indice Anno VII - 11/2017
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .......................................... 5 Atti del IX Convegno di studio sull’Alleanza Atlantica La lotta al terrorismo transnazionale: un ruolo per la NATO? Introduction .................................................................................... 11 di Massimo de Leonardis The Historical Role of NATO ........................................................ 15 di Massimo de Leonardis Europe, Transnational Terrorism and Hybrid War ......................... 27 di Marco Lombardi The Reasons of a No Victory and the Future Perspectives. The New Phase of the Afghan War and the Role of the Islamic State (IS/Daesh)................................... 39 di Claudio Bertolotti Il “Syraq” tra “Stato Islamico” e frammentazione............................ 49 di Andrea Plebani La NATO e la Federazione Russa, dalla crisi ucraina alla lotta contro Daesh ........................................ 67 di Eugenio Di Rienzo International Relations Theory and NATO’s Post-Cold War Path: an Ongoing Debate ........................ 85 di Luca Ratti La NATO e le partnership: un “serbatoio di coalizioni”? ..............111 di Gianluca Pastori
4
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 11/2017
Il ruolo della NATO nella lotta al terrorismo secondo gli Stati Uniti ...................................................................129 di Davide Borsani From Flank Defence to War Against Terrorism. Germany’s Posture on the NATO Periphery since the Cold War (1961-2016) ..................................................155 di Bernd Lemke Turkey and NATO as seen from Ankara.......................................169 di Stefano M. Torelli L’Italia nel contrasto al terrorismo .................................................175 di Giuseppe Cucchi Uomini e mezzi per un intervento italiano ...................................193 di Pietro Batacchi Miscellanea Società e Stato nel magistero di Pio XII ........................................207 di Beniamino Di Martino La questione dei diritti umani nello spazio post-sovietico .............251 di Rustam Kasyanov ed Ekaterina Torkunova Gli Autori.......................................................................................263 Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membri di prima afferenza ...................................269
Sommario
Anno VII - 12/2017
Introduzione...................................................................................... 5 di Massimo de Leonardis La fine dell’ordine occidentale? Liberalismo e multilateralismo alla prova del “terremoto” Trump ...................... 13 di Enrico Fassi Dividere il fardello: Stati Uniti ed Europa da Barack Obama a Donald Trump ................................................ 37 di Gianluca Pastori Ritorno all’Anglosfera? Una prospettiva storica sui rapporti tra Gran Bretagna e Stati Uniti al tempo di Trump ........................ 59 di Davide Borsani Royal greeting: i rapporti anglo-americani attraverso l’analisi degli incontri ufficiali tra Presidente e Monarca ................. 83 di Valentina Villa Quel che resta del partenariato strategico: prospettive frustrate e tensioni riemergenti nei rapporti fra Unione Europea e Stati Uniti all’ombra della paralisi del TTIP.................103 di Antonio Zotti American (next) Pacific Century? Gli Stati Uniti di Donald Trump alla fine della «Great Divergence» ....................129 di Mireno Berrettini Trump, la Russia e le sfide regionali: il fallimento della strategia del congagement ...................................159 di Carlo Frappi Stati Uniti e Siraq tra disengagement, frammentazione e agende contrapposte ...................................................................185 di Andrea Plebani
Indice Anno VIII - 13/2018
I Quaderni di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore .......................................... 5 Atti del Seminario La Rivoluzione russa del 1917 e le Chiese Introduzione...................................................................................... 9 di Bernard Ardura Santa Sede e Russia rivoluzionaria ................................................... 13 di Roberto Morozzo della Rocca La Chiesa ortodossa e la Rivoluzione russa: dallo Zar al Patriarca ..... 23 di Adriano Roccucci La Rivoluzione del 1917 nelle relazioni del Nunzio a Monaco, Eugenio Pacelli ........................................... 45 di Philippe Chenaux La Rivoluzione russa e la genesi della Cecoslovacchia ..................... 57 di Emilia Hrabovec La Rivoluzione russa nelle adunanze cardinalizie della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari .............. 83 di Roberto Regoli La Chiesa ortodossa bulgara e la Rivoluzione russa......................... 97 di Kiril Pl. Kartaloff Atti del X Convegno di studio sull’Alleanza Atlantica Il rapporto transatlantico dalla storia all’attualità: fasi e compiti della NATO Presentazione del X Convegno sull’Alleanza Atlantica ..................107 di Massimo de Leonardis
QUADERNI DI SCIENZE POLITICHE 13/2018
L’amministrazione Trump e la NATO di fronte alle crisi attuali ................................................................113 di Antonio Donno La “relazione speciale” tra Stati Uniti e Gran Bretagna..................125 di Davide Borsani The European Security and Defence Policy of the EU and NATO ...................................................................139 di Antonio Marquina Barrio L’Alleanza Atlantica, il Mediterraneo e il problema dell’out-of-area .........................................................155 di Gianluca Pastori Un italiano Segretario Generale della NATO: Manlio Brosio e la sopravvivenza dell’Alleanza .............................175 di Daria Sauleo Gaetano Martino e il Comitato dei Tre Saggi ...............................199 di Angela Villani Testimonianza ...............................................................................223 di Giorgio Battisti Miscellanea L’insegnamento sociale della Chiesa: un corpus tra principi e storicità.....................................................233 di Beniamino Di Martino Gli Autori.......................................................................................263
QUADERNI DI SCIENZE POLITICHE 13/2018
Presidential legacies: l’eredità storica dello spazio di potere amministrativo da Reagan a Trump ..............................................203 di Cristina Bon Gli Autori.......................................................................................227
Indice Anno VIII - 14/2018
Quaderni di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.......................................... e 5 Introduzione ..............................................................................7 di Massimo de Leonardis Il sistema politico-istituzionale e i rapporti Stato-Chiesa nella Repubblica di San Marino .............9 di Roberto Regoli e Giuliano Bianchi di Castelbianco NGOs and Humanitarian Diplomacy: The Case of IHH (Humanitarian Relief Foundation)...............39 di Alessia Chiriatti La NATO, la Federazione Russa e l’Ucraina dopo la Guerra Fredda............................................ a 59 di Giorgio Cella Il “rischio” del centrismo tedesco. Le elezioni federali tra il 1990 e il 2017 ....................................81 di Camille Chenaux L’enigma “Stato” nella riflessione politica e storiografica statunitense ......................................................103 di Raffaella Baritono Speak softly and carry a big stick. La politica estera e l’uso della forza negli Stati Uniti fra storia e attualitàà .......................................129 di Gianluca Pastori Gli Autorii ...............................................................................149
Indice Anno IX - 15/2019
I Quaderni di Scienze Politiche ......................................................... 5 Introduzione ..................................................................................... 7 di Massimo de Leonardis France et Italie: les relations parfois troublées entre les sœurs latines ...................................................................... 11 di Massimo de Leonardis A novanta anni dal Patto Briand – Kellogg (1928-2018) ............... 25 di Alessandro Duce I fermenti nei Balcani: verso una complicata stabilizzazione?.......... 33 di Stefano Pilotto Lo strumento militare della NATO tra deterrenza e dispiegamento............................................................................... 53 di Giacomo Innocenti L’Occidente e il ritorno della Russia ................................................ 73 di Simone Zuccarelli La NATO e il fianco sud: il ruolo della Turchia .............................. 97 di Alessia Chiriatti La crisi della democrazia liberale e la democrazia populista ..........123 di Nicola Lensi Gli Autori.......................................................................................147
Indice Anno IX - 16/2019
I Quaderni di Scienze Politiche......................................................... e 5 Introduzione...................................................................................... e 7 di Massimo de Leonardis L’Italia e la pace del 1919 La France et les négociations du Traité de Versailles entre espoir, intransigeance et désillusion ........................................ 13 di Hubert Heyriès La Conferenza di Versailles, l’impegno militare italiano e la guerra civile russa, 1919-1920 .................................................. 27 di Francesco Randazzo Da Vittorio Veneto a Versailles, la politica estera di Vittorio Emanuele III.................................................................. 63 di Andrea Ungari Gli obiettivi della Regia Marina italiana nel primo biennio post-bellico, 1919-20 ...................................................................... 77 di Angelo Savoretti Miscellanea Elementi strategici nelle relazioni italo-polacche negli ultimi cent’anni .......................................................................................... 99 di Krzysztof Strzałka Giovanni Messe: l’ultimo Maresciallo d’Italiaa ............................... 115 di Massimo de Leonardis
4
QUADERNI DI SCIENZE POLITICHE 16/2019
A Strange Approach. Susan Strange’s Contribution to International Political Economy and International Relations Theoryy ........................................................................... 143 di Enrico Fassi Tra eurocentrismo e lotta di classe internazionale. Il discorso anticoloniale del Partito Comunista Italiano (1956-1966) ...........169 di Giulia Bassi Gli Autori....................................................................................... i 199
Indice Anno X - 17-18/2020
Introduzione...................................................................................... 5 di Massimo de Leonardis La diplomazia della transazione, gli Stati Uniti e il sistema delle alleanze durante la presidenza Trump ..................................... 15 di Davide Borsani La politica dell’amministrazione Trump verso la NATO: percezioni e realtà ............................................................................ 45 di Massimo de Leonardis Una distensione mancata? L’amministrazione Trump e il nodo dei rapporti con la Russia ................................................. 69 di Gianluca Pastori La fine dell’inizio o l’inizio della fine? Le relazioni sino-statunitensi nell’era di Donald Trump ................. 91 di Mireno Berrettini «We are more than just a flag»? L’alleanza tra gli Stati Uniti e l’Australia e le relazioni bilaterali durante il mandato presidenziale di Donald J. Trump ..................117 di Raimondo Neironi Gli Stati Uniti e la promozione della democrazia. Un bilancio dell’amministrazione Trump .....................................149 di Enrico Fassi Trump e il Middle East Strategic Alliance (MESA) ......................175 di Giuseppe Dentice La complessa eredità della presidenza Trump sullo scacchiere siro-iracheno.........................................................207 di Andrea Plebani
4
QUADERNI DI SCIENZE POLITICHE 17-18/2020
Erase and Rewind. Il coinvolgimento statunitense nel settore giordano-israelo-palestinese e l’eredità Trump...............................225 di Paolo Maggiolini Gli incontri ufficiali con la Regina Elizabeth II durante le presidenze Obama e Trump: elementi per un’analisi delle relazioni bilaterali .............................259 di Valentina Villa «You are the élite». Donald Trump e la democrazia americana....................................283 di Antonio Campati “The Law and Order President”: il law enforcement di Trump nella gestione della protesta anti-razziale. Una riflessione storico-istituzionale ...............................................301 di Cristina Bon Trump, la religione, i temi etici, gli afro-americani: un punto di vista conservatore ......................................................327 di Julio Loredo e James Bascom Appendice iconografica ....................................................................339 Gli Autori.......................................................................................341
Indice
Anno XI - 19/2021
Introduzione ...................................................................................... 5 di MASSIMO DE LEONARDIS Russia 1991: una rima della Storia .................................................. 11 di ANTONGIULIO DE' ROBERTIS Foreign policy of the Russian Federation since 2000 ...................... 31 di STANISLAVTKACHENKO I destini geopolitici di Mosca e l'eredità di Primakov. Sino-Russia o ritorno alla Casa Comune Europea? ......................... 47 di GIORGIO CELLA
Il Congresso degli Stati Uniti e la Federazione Russa dalla fine della Guerra Fredda a oggi ............................................... 67 di SIMONE ZucCARELLI La Russia e gli armeni: un rapporto asimmetrico ............................ 87 di Amo FERRARI
Urbs et orbis. Urban civilisation in Russia and how it affects the country's development............................................................. 115 di .ANDREI BYSTRITSKY Il Conte Joseph de Maistre, Ambasciatore a San Pietroburgo (1803-1817). Tra diplomazia e Contro-Rivoluzione .................... 141 di MASSIMO DE LEONARDIS GliAutori....................................................................................... 171