L'ESERCITO ITALIANO VERSO IL 2000 VOL. II - TOMO II

Page 1

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO UFFICIO STORICO

ROBERTO DI ROSA

FRANCO DELL'UOMO

L'Esercito Italiano versoil 2000 I CORPI DISCIOLTI V O LUME SECONDO TOMO

II

ROMA, 2001


PROPRIETÀ LETTERARIA Tutti i diriui riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza a111orizzazio11e

© By SME - Ufficio Storico - Roma 2001

ISBN 88-87940-27-4

Finito di stampare nel mese di agosto 2001 presso l'Editrice Pisani s.a.s. Tel. 0776 808036 - ISOLA DEL LIRI (FR)


Indice generale

TOMO I -

Presentazione Prefazione Comandi e Grandi Un ità Ar ma di Fanteria: granatieri, fanteria di linea, bersaglieri, alpini, carristi, lagu nari

TOMO Il -

Arma cli Cavalleria: lancieri, cavalleggeri Arma di Artiglieria: da campagna, pesante campale, pesante e guardia alla fro ntiera, da costa, da montagna, conlroaerei, bombardieri Arma del Genio: p ionieri, guastatori, pontieri, mi natori, lagunari, aerostieri Arma delle Trasmissioni Enti logistici Autieri Specch i riepi logativi Abbreviazioni

TOMO III -

ARALDJCA



TOMO

II

Indice ))

13

"lancieri"

»

15

*

»

17

))

21

»

25

»

27

»

29

Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13°)

»

33

Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria" ( 14°)

»

36

Reggimento "Cavalleggeri di Lucca" (16°)

»

39

Reggimento "Cavalleggeri di Caserta" ( I 7°)

»

41

Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" ( 18°)

»

43

Reggimento "Cavalleggeri di Roma" (20°)

»

45

Reggimento "Cavalleggeri di Padova" (21 °)

»

47

Reggimento "Cavalleggeri di Catania" (22°)

))

48

Reggimento "Cavalleggeri Umberto I" (23°)

»

50

Reggimento "Cavalleggeri di Vicenza" (24°)

»

51

Reggimento "Caval)eggeri di Mantova" (25°)

»

52

Reggimento "Cavalleggeri di Vercelli" (26°)

»

53

Reggimento "Caval leggeri di Aquila" (27°)

»

54

Reggimento "Cavalleggeri di Treviso" (28°)

»

55

Reggimento "Cavalleggeri di Udine" (29°)

»

R eggimento "Cavalleggeri di Palermo" (30°)

»

57 58

Gruppo Squadroni "Cavalleggeri di Sardegna"

»

60

ARMA DI ARTIGLIERIA:

»

63

"da campagna"

»

65

»

67

»

69

4° Reggimento A11iglieria "Bergamo"

))

72

6° Reggimento Artiglieria "Isonzo"

»

9° Reggimento Artiglieria "Brennero"

»

74 76

»

80

»

82

ARMA DI CAVALLERIA:

Reggimento "Lancieri di Milano" (7") Reggimento "Lancieri di Vittorio E manuele II' (10°)

"cavalleggeri" Reggimento "Cavalleggeri di Foggia" ( 11 °) * Reggimento "Cavalleggeri cli Saluzzo" ( 12°)

"'

2° Reggimento Artiglieria "Messina"

* 3° Reggimento Artiglieria "Pistoia" (3° Gruppo Artiglieria da Campagna "Pastrengo")

*

(9° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Brennero") 10° Reggimento Artiglieria "Bologna"

* 11 ° Reggimento Artiglieria "Monferrato" ( 11 ° Gruppo Artiglieria da Campagna "Monferra to")


12° Reggimento Artigl ieria "Savona"

»

86

»

89

15" Reggimento Artiglieria "Puglie"

»

93

16° Reggimento Artiglieria "Sabauda"

»

95

* 19° Reggimento Artiglieria "Venezia"

»

97

»

10 1

22° Reggimento Artiglieria "Aosta"

»

104

(12° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Capua")

* 14° Reggimento Artiglieria "Ferrara" ( I 4 ° Gruppo Artiglieria da Campagna "Murge")

(19° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Rialto")

*

20° Reggi mento Artiglieria "Piave" (20 ° Gruppo Artig lieria da Campagna Semovente "Piave")

*

'"

23° Reggimento Artigl ieria "Re"

»

107

25° Reggimento Artiglieri a "Assielta"

»

109

26° Reggimento Artiglieria "Pavia"

»

lii

29° Reggimento Artiglieria "Modena"

»

113

30° Reggi mento Artigl ieria "Lupi cli Toscana"

»

115

31 ° Reggi rnenlo A rtigl ieria eia campagna

»

11 7

32° Reggimento Artiglieria "Marche"

»

11 8

34° Reggimento Artiglieria "Sassari''

)>

120

35° Reggi mento Artiglieria "Friuli"

»

122

36° Reggimento Artiglieria "Forlì"

»

125

37° Reggimento Artigl ieria ''Piacenza"

»

126

38° Reggimento Artiglieria eia Campagna

»

128

39° Reggimento Artiglieria da Campagna

(35° Gruppo Artiglieri a eia Campagna "Riolo")

*

»

129

40° Reggimento A rt.iglieria "Calabria"

»

130

42° Reggimento Artiglieria "Sabratha"

»

132

43° Reggimento Artiglieria "Sirte"

»

l .).) '"'

44° Reggimento Artiglieria "Mannarica"

»

134

45° Reggimento Artiglieria "Cirene"

»

136

46° Reggimento Artigl ieria "Trento"

»

138

»

14 1

49° Reggimento Artigl ieria "Parma"

»

144

50° Reggimento Artig lieria "Regi na"

»

146

5 1° Reggimento Artiglieria "Siena"

»

147

53° Reggimento A rtiglieria "Arezzo"

>>

148

54° Reggimento Artiglieria "Napoli"

»

150

55° Reggimento Artiglieria "Brescia"

»

151

56° Reggimento Artigl ieria "Casale"

(46° Gruppo Artigl ieria eia Campagna Semovente "Trento") 47° Reggimento Artiglieria "Bari" (4JC Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Gargano")

»

152

57° Reggimento Artiglieria " Lombardia"

»

153

58° Reggimento Artiglieria "Legnano"

»

154

59" Reggimento Artiglieria "Cagliari"

))

156

60c Reggimento Artiglieria "Granatieri d i Savoia"

»

157

61 ° Reggimento Artiglieria da Campagna

»

158


»

159

))

160

»

161

117° Reggimento Artiglieria "Rovigo"

>>

163

120° Reggimento Artiglieria Motorizzato

))

164

62° Reggimento ArtigliGria da Campagna 80° Reggi mento Artiglieria "La Spezia" 108° Reggimento .Artiglieria "Cosseria"

*

(108° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Cosseria")

$

(120° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Po") »

166

134° Reggimento Artiglieria Motorizzato

>>

167

135 ° Reggimento Ai-tiglieria "Ariete"

))

168

136° Reggimento Artiglieria "G iovan i Fascisti"

»

169

151 ° Reggimento Artiglieria "Perugia"

»

17 1

152° Reggimento .Artiglieria "Piceno"

»

172

153° Reggimento Artiglieria "Macerata"

>>

173

154° Reggimento Artiglieria " Murge"

))

174

155° Reggimento Artiglieria "Emilia"

»

175

156° Reggimento Artiglieria "Vicenza"

})

178

15r Reggimento Artiglieria "Novara"

))

179

»

180

133° Reggimento Artiglieria ''Littorio"

*

(155° Gruppo .Artiglieria Pesante Campale "Emilia")

158° Reggimento Artiglieria "Zara"

»

181

))

182

202° Reggimento Artiglieria "28 ottobre"

»

184

203° Reggimento Artiglieria ''Catanzaro"

»

185

204 ° Reggimento Artigl ieria ' ·3 gennaio"

»

186

205° Reggimento Artiglieria "Bologna"

))

187

235° Reggimento Artiglieria "Ariete"

»

189

236° Reggimento Artiglieria "Centauro"

»

190

))

191

»

192

»

195

))

196

Gruppo Misto Artiglieria "Reggio"

»

197

II Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente

»

198

159° Reggimento Artiglieria "Veneto" 201 ° Reggimento Artiglieria Motorizzato

~·:

(205 ° Gruppo .Artiglieria Pesante Campale "Lomellina")

7° Reggimento Artiglieria Motorizzato (cannoni 65/17)

*

10° Raggruppamento Artiglieria Controcarro (10° Gruppo .Artiglieria da C ampagna Semovente ''Avisio") Gruppo Artiglieria da Campagna "Aosta" Gruppo Artiglieria da Campagna "Calabria"

))

199

IV Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente

»

200

VI Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente

)>

20 1

Vlll Gruppo Artiglieria Semovente di Corpo d 'Armata

»

202

CIII Gruppo Artiglieria Semovente Controcarri

»

203

l O Reggimento Artigl ieria Celere "Eugenio di Savoia"

»

204

2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro"

»

206

»

207

»

209

Jll (ìruppo Artiglieria da Campagna Semovente di Corpo d'Armata

"pesante campale" o "di COipo d"Ar111ata " 1° Reggimento Artiglieria d i Corpo d'Armata


»

212

»

216

»

219

5° Reggi mento Artiglieria Pesante Campale (1991 -93)

»

221

6° Reggimento Artiglieria Pesante Campale

»

222

»

226

»

228

»

232

10° R eggimento Artiglieria di Corpo cl ' Armata

»

235

* 12° Reggimento Artiglieria d i Corpo d ' Armata

»

237

12° Reggimento Artig lieria Pesante Campale (1920-26)

»

240

13° R eggimento A rtiglieria di Corpo d. Armata

»

241

14° R eggimento Artiglieria di Corpo d'Armata

»

242

14° Reggi mento Artiglieria Pesante Campale ( I 920-26)

»

244

15° R eggimento Artiglieria di Corpo d ' Armata

»

245

16° R egg imento Artig lieria cli Corpo d'Armata

»

246

20° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata

»

247

21° Reggimento Artiglieria cli Corpo d 'Armata

»

248

26° Reggimento Artiglieria di Corpo d 'Armata

»

249

Reggimento Misto Artiglieria della Sardegna

»

25 1

Gruppo Artiglieria di Corpo d ' Armata della Sardegna

»

252

»

253

»

255

2° Reggimento Artigl ieria d ' Armata

»

258

3° Reggimento Artig lie ria Pesante (Misto)

»

260

4° Reggimento Artiglieria d'Armata

»

262

5° Reggimento Artigl ieria d ' Armata

»

265

6° Reggimento Artiglieria Guardia alla F rontiera

»

268

»

270

»

272

»

274

»

276

*

3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale (3° Gruppo Specialisti Artiglieria "Bondone")

*

4° Reggimento Artiglieria Pesante Campale (4° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Pusteria")

*

5° Reggimento Artiglieria di Corpo d ' Armata (5° Gruppo Specialisti Artigl ieria "Medea")

*

(6° Gruppo Specialisti Artiglieria "Montello") 7° Reggimento Artiglieria cli Corpo cl ' Armata

(T' Gruppo Specialisti Artiglieria "Casarsa")

*

8° Reggimento Artigl ieria Pesante Campale (8° Gruppo Anig lieria Pesante Campale "Marmore")

* 9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale (9° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Foggia")

(12° Gruppo Specialisti Artiglieria '·Biella")

"pesante" o "d'Armata" e "guardia alla.fro11tiern ": O

* l Reggimento Artig lieria cl ' Armata (1° Gruppo Artig lieria Pesante "Adige")

(6° Reggimento Artiglieria d'Armata) 7° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (7° Reggimento Artiglieria d'Armata)

8° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (8° Reggime nto Artiglieri a cl' Armata) 10° R eggimento A ·tiglieria Guardia alla Frontiera ( 10° Reggimento Artiglieria d'Armata) O

l I Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera


277

J 2° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera

»

13° Reggimento A rtiglieria Guardia a lla Frontiera

»

278

14° Reggimento J\rtiglieria (ìuarclia all a Frontiera

»

279

3° Reggimento A rtigl ieria "Aquileia" (1991-92)

))

280

IV Gruppo Mortai pesanti

»

28 1

V G ruppo Mortai pesanti

»

282

VII Gruppo Mortai pesanti

»

283

XIV Gruppo Artig lieria Pesante

))

284

XV Gruppo Artiglieria Pesante

»

285

»

287

l ·Reggimento Artiglieria eia Costa

})

289

2° Reggi mento Artiglieria da Costa

))

291

3° Reggimento Artiglieria da Costa

»

293

9° Reggimento Artiglieria Pesante (Costa)

»

295

25° Reggimento Artiglieria da Costa

»

297

»

298

27° Reggimento Artiglieria da Fortezza

»

299

28° Reggimento Artiglieria da Fortezza

»

300

29° Reggimento Artiglieria da Fortezza

»

301

Gruppo Artiglieria eia Costa della Sardegna

»

302

"da montagna" o "alpina":

))

303

* 4° Reggimento Artiglieria da Montagna

»

305

Gruppo Artiglieria da Montagna "Agordo"

»

308

Gruppo Artiglieria da Montagna "Asiago"

»

310

* Gruppo Artigl ieria da Montagna "Belluno"

»

3 13

Gruppo Artiglieria da Montagna "Osoppo"

»

315

... Gruppo Artiglieria da Montagna ''Sondrio"

»

316

" acquisizione obiettivi":

»

319

»

321

"collfroaerei" e ''D. I\.T ":

»

323

*

I O Reggimento Artiglieria Controaerei

»

325

~:{

I O Raggruppamento Artigl ieria Controaerei D. A.T.

))

329

»

330

12° Centro Controacrei

»

332

Gruppo Artiglieria Controaerei della Sardegna

»

333

"da costa" e "dafortezw ": O

(13° Reggi mento Artig lieria da Fortezza) 26° Reggimento Artiglieria da Costa (14° Reggimento Artiglieria da Fortezza)

(Gruppo Artiglieria da Montagna ''Pinerolo")

* *

13° Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"

2° R aggru ppamento Artiglieria Controaere i D.A.T.

* 3° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera (3° .Raggruppamento A rtiglieria Controaerei D.A.T.)


'·bombare/ieri":

»

335 337

ARMA DEL GENIO:

»

339

"pionieri " e "guaswtori":

» »

341 343

»

346

»

349 351 352 353 354 355 356 357 358 361 362 363 364 365 366 368 370 372 374 376 378

»

Corpo dei Bombardieri

7° Reggimento Genio ( I04° Battagl ione Genio P ion ieri "Torre")

* 9" Reggimento Genio (131 ° Battaglione Genio G uastatori 'Ticino") 12c Reggimento Genio 13" Reggimento Genio ]4° Reggimento Genio 15° Reggimento Genio 20° Reggimento Genio

»

» » »

26° Reggimento Genio

»

Reggimento Genio Speciale d ' Africa

»

Baltagl ione Misto Genio ciella Sardegna

»

* 51° Battaglione Genio Pionieri "Simeto"

»

I Battagl io ne Genio Pionieri d'Arresto

»

II Battaglione Genio Pionieri cl' Arresto

»

III Battaglione Genio Pionieri d ' At1'esto

»

IV Battaglione Genio Pionieri cl ' Arresto

»

Battaglione Genio Pionieri "Pozzuolo ciel Friuli" ( 1953-58)

»

Battaglione/Compagnia Genio Guastatori "Cremona"

»

Battaglione/Compagnia Genio Guastatori "Friuli"

»

Battaglione/Compagnia Genio Guastatori "Granatieri cli Sardegna"

»

Battaglione/Compagnia Genio Guastatori 'Trieste"

»

Compagnia Genio Guastatori "Julia"

»

Compagnia Genio Guastatori "Taurincnse"

»

Compagnia Genio Guastatori "Tride ntina"

»

"pontieri" - "minarori" - "lagunari":

»

l O Reggimento Pontieri

»

l O Reggimento Mi natori

»

2° Reggimento Minatori

»

8° Reggimento Genio (Lagunari) (19 18- 19)

»

"Aerostieri" Gruppo Aerostieri

» »

ARMA DELLE TRASlVUSSIONI:

»

"trasmissioni" - "coflega111e111i " :

»

V I Battaglione Trasmissioni di Corpo d ' Armata

))

Vll Battaglione Trasmissioni di Corpo d ' Armata

»

13° Battaglione Trasmissioni "Mauria"

»

381 383 385 386 387 389 39 1 395 397 399 400 401


»

402

~, 42° Battaglione Trasmissioni "Pordoi"

»

403

* 107° Battaglione Trasm issioni"Precli l"

»

405

»

407

»

410

»

412

Battagl ione Trasmissioni "Cremona"

»

414

Battaglione/Compagnia Trasmissioni "Priuli"

»

41 6

Battagl ione Trasmissioni "Granatieri di Sardegna"

»

418

Battagl ione Trasmissioni '·Legnano"

»

420

Compagnia Trasmissioni "Pozzuolo del F riuli" (1953-58)

))

422

Compagnia Trasmissioni "Trieste"

»

423

Compagnia Trasmissioni"Julia"

»

424

Compagnia Trasmissioni "Taurinense"

»

426

Compagnia Trasmissioni "Tridentina"

))

427

»

429

5° BaHaglione Logistico di Manovra

»

43 1

~:~

13° Battaglione Logistico HAquilcia"

»

432

*

Battaglione Logistico "Brescia"

»

433

»

434

* Battaglione Logistico "Goito"

»

436

* Battag lione Logistico "Mameli"

»

438

*

))

440

»

442

Battaglione Logistico '~Trieste"

»

444

Battaglione Logistico ''Vittorio Veneto''

»

446

Battagl ione Logistico "Persano"

»

448

»

449

2° Reggimento Autieri

»

451

* 3° Reggimento Autieri

»

453

»

456

»

459

6° Reggimento Autieri

»

4 61

9° Reggimento Autieri

»

463

11° Reggimento Autieri

»

465

XXXI Battaglione Trasmissioni Esercizio d'Annata

(Battaglione Trasmissioni "Mantova")

* 184° Battag lione Trasmiss ioni "Cansiglio" (Battaglione Trasm issioni "Folgore")

* 231 ° Battaglione Trasmiss io ni "Sempione" (Battaglione T rasmissioni "Centauro")

* 232° Battaglione Trasmissioni "f,adal!o" (Battaglione Trasmissioni "Ariete")

ENTI LOGISTICI:

* 50° Battaglione Logistico di Manovra "Carnia" (Battaglione Logistico "Ariete")

Battaglione Logistico "Orobica·'

,:, Battaglione Logistico "Pie monte" (Battaglione Logistico "Centauro")

* *

AUTIERI:

(3" Autogruppo di Corpo d'Armata "Fulvia") * 4° Reggimento Autieri (4° Autogruppo cl i Corpo d 'Armata "Claudia")

*

5° Reggin1ento 1\ut.leri (5° Autogruppo di Corpo d 'Armata "Postumia")


13° Reggimento Autieri

»

466

15° Reggimento Autieri

»

467

20° Reggimento Autieri

»

468

2 1° Reggimento Autieri

»

469

26° Reggimento Autieri

»

470

SPECCHI RIEPILOGATIVI

»

471

ABBREVIAZIONI

»

485

*

E nti provvisti di stemma araldico.


ARMA DI CAVALLERIA (a cura di Franco DelrUomo)



''LANCIERI''



17

Arma di Cavalleria

REGGIMENTO "LANCIERI DI MILANO"

(7°)

Motto: "Sic personat virtus".

Fesra: 19 g iugno - anniversario del combattimento cli Monastier di Treviso (1918). lvlostrina: fiamma a tre punte cli colore cremisi filettala cli nero.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto 25 agosto 1859, si costituisce il successivo 16 settembre in Vercelli il Reggimento "Cavalleggeri di Milano" su tre squadroni forniti dai rgt. di cavalleria di linea "Piemonte Reale", "Savoia" e "Genova". Con decreto 6 giugno 1860 cambia specialità ed assume la denominazione cli Reggimento "Lancieri di Milano" che muta ancora, successivamente, in: - 7° Reggimento di Cavalleria (Milano) il 10 settembre 187 1; - Reggimento di Cavalleria "Milano" (7") il 5 novembre 1876; - Reggimento "Lancieri di Milano" (7°) il 16 dicembre 1897. Alla vigilia della guena J915-18 il rgt. è ordinato su comando e due gruppi, il I di tre squadron i ed il II su due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Durante il conflitto il deposito forma la 854• compagnia mitraglieri a piedi. A seguito della riduzione dei rgt. dell'Arma sancita dal decreto 2 1 novembre 1919 il II gruppo sqd. di "Milano" prende il nome di " Cavalleggeri Roma". Con il nuovo ordinamento di cui al decreto 20 aprile 1920, il successivo 20 maggio il rgt. viene sciolto e le gloriose tradizioni sono affidate al rgt. "Cavalleggeri Guide"; cede nella ci rcostanza uno sqd. al rgt. "Genova Cavalleria" ed uno al rgt. "Cavalleggeri di Aosta". Dal marzo 1938 viene ricostituito in Civitavecchia con funzioni di Scuola Centrale Truppe Celeri e con il nome cli Reggimento "Lancieri di Milano" su comando, squadrone comando, un gruppo squadroni (nel quale viene incorporato anche il personale del soppresso Squadrone "Cavalleggeri di Sicilia"), un plotone mitraglieri, un plotone carri veloci. Nel 1940, perse le funzioni di Scuola, il rgt. è inviato in Albania ove incorpora, quale II gr. sqd. un gr. cli cavalleria formato da personale albanese. Nel marzo 1941 riceve dal rgt., "Yillorio Emanuele II" uno squadrone. E' sciolto in Grecia dopo I' 8 settembre 1943 nella zona di Larissa. Il l O settembre 1964 si forma in Monza il Gruppo Squadroni "Lancieri di Milano", unità che a seguito della ristrutturazione dell'Esercito dal J O agosto 1975 prende il nome di 7° Gruppo Squadroni Esploranti "Lancieri di Milano"; trasferito ad Udine è posto alle dipendenze della D ivisione "Mantova". Per effetto del decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera del reggimento, che ha in temporanea consegna già dal maggio l 965. Nel contesto cli un successivo riordinamento della Forza Armata il 10 dicembre 1989 l'unità viene sciolta; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il giorno 5 dello stesso mese.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): Fano - Senigallia - Castelfidardo - S. Giuliano - Garigliano - Gaeta Brigantaggio (1861-63): .Puglia Terza d'Indipendenza (1866): Primolano - Borgo e Levico Roma (1870) Eritrea (1887-88): concorre alla formazione dello Squadrone Cacciatori a Cavallo (1895-97): invia un ufficiale e 74 soldati ad unità varie Libia (1911-12): fornisce a corpi mobilitati 2 ufficiali e 100 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cervignano - 1917: Jsonz.o - Piave (ott.-nov.) - 1918: Monastier di Treviso - Piave Vecchio (giu.) - Vittorio Veneto: Piave, Palmanova (ott.-nov.)


IS

L 'Esercilo Italiano verso il 2000

Seconda Mondiale (I 940-43) -

1940: fronte greco-albanese 1941 : fro nte jugoslavo 1942-43: Albania - Croazia 1943: Grecia

Ricornpense allo Stendardo Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 3 ottobre 1860. Per la condotta tenuta dura nte la campagna del 1860 e per il fatto d'arme cli Senigallia.

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno I 920. Per l'abnegazione e l'elevato sentimento del dovere, spiegati ne lla giornata ciel 19 giugno 1918 su l Piave, per le brillanti qualità militari riaffermate nel le successive azioni ciel 23 e 24giugno l91 8 sul Piave Vecchio e nella rapida cd irruente avanzata dell'ottobre - novembre 1918, dal Piave a Palmanova e a Ccrvignano.

Croce di Guerra - Decreto 3 l dicemb re 1947 In una situazione particolarmente difficile opponeva al nemico la insuperabile barriera dei suoi lancieri appiedati; spezzando in duri cornballimenti l'i mpeto avversario e rinnovando, nello slancio del contrassalto e nella tenacia della resistenza, l'a ntica tradizione di g loria. Valle Ostrenj 9-12 aprile 1941.

Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Impiegato nelle operazioni di soccorso alle popolazioni ciel Friuli duramente colpite eia un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con fraterno slancio e non comune senso di abnegazione, nell 'opera di rimozione delle macerie, di soccorso ai feriti e di aiuto ai sopravvissuti. L' impiego generoso di tutti gli uomini e di tutti i mezzi disponibili contribuiva val idamente a rendere meno gravi le conseguenze dell'evento tellurico - Priu li , 6-15 maggio l 976.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ALI-REDO NOTTE. Jugoslavia, 10- 11 aprile 1941

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14 .2.1987) a. SCUDO: Inquartato. li 1° d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso; il 2° troncato d 'argento e di rosso, ad un gallo dell'uno nell'altro, il 3° d 'oro alla croce di rosso, il 4° d'azzurro alla corona cli ferro sormontata dalla croce cli Teodolinda; in cuore uno scudello sannitico d'argento alla croce di rosso. Il tutto abbassato da un capo cli rosso alla croce d'argento.

b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida. d 'oro, svolazzante, co llocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "SIC PERSONAT VIRTUS". (2) Nastri rappresentati vi del le ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto preclello, passando dietro la parte superiore dello scudo.


19

Arma di Cavalleria

Sintesi della blasonatura Nello stemma sono blasonati i soli vincol i tradizionali e territorial i; la gloria militare è compend iata nelle ricompense al V.M. che fregiano lo Stendardo. Il legarne storico-tradizionale con il vecchio Piemonte, ove nacquero i reggimenti cli cavalleria i cui squadroni costituirono il nucleo vitale dei Lancieri di Milano, è simboleggiato dal capo di rosso alla croce d'argento dell ' arma di Piemonte. ] legami territoria li ,con Milano e provincia, ove ebbero sede i vari distaccamenti del reggimento ne l corso della sua storia sono così rappresentati: 1° quarto - arme cli Abbiategrasso: 2° quarto - arme di Gallarate; 3° quarto - arme di Lodi ; 4° quarto - arme di Monza . Lo scudetto al centro dello scudo è in riferime nto allo stemma del Comune cli Milano. Lo stem ma è conforme a quello in uso dal 1920.

Comandanti REGG IMENTO ''CAVALLEGGERI DI "MILANO"

Col. E rnesto F ilo Della Torre d i S. Susan na Col. U lrico Pastore degli Stocch i Col. Giuseppe Manzoni

(1859-60)

Magg. Carlo Dc Barrai R EGGIMENTO "LANCIERI DI MILANO" ( 1860-71)

REGGIMENTO "LANCIERI DI MILANO" (

Magg. Carlo De Barrai Ten. Col. A lessandro Broglio

1938-43)

Col. Cesare Lomaglio Col. Ugo De Carolis Col. Mario Badino Rossi Col. G iorgio Morigi Col. Tommaso Barbantini

7° R EGG IM ENTO DI CAVALLERIA (M!L.4.NO) (l 87 1-76) Col. Alessandro Broglio Col. Alessandro Galli Della Loggia Col. P ietro Zanardi Lancli

GRUPPO SQUADRONI "LANCIERI DI MILANO" REGGIME:S:TO 0 1 CAVALLERIA "MILANO"

Col. P ietro Zanardi Lanci i Col. Fra ncesco Boselli Col. Carlo Mago Col. Ettore Della Rovere cli Montiglio Col. Lu igi Colomberi Col. Dario Guglielminetti Col. Achille Monelli (7°) (1897- 1920) Col. Ach ille Monelli Col. Guido Parvopassu Col. Rodolfo Della Croce di Doj o la Col. A lberto Federzoni Col. Demetrio Paoletti Tcn. Col. Giandomenico Zorze Col. Carlo Form iggini Col. Cesare Toso Col. Wilfrido Petrosini

REGGIMENTO ''LANCIERI DI M1u ,No"

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

(7°) (1876-97)

(l.964-75)

Giuseppe Arcid iacono Ardente L usso Roveto Rosario Staglianò Domenico Sajeva Salvatore Spalletta

GRUPPO SQlJADRONI "LANCIERI DI MILANO"

(1975-89) Ten. Col. Salvatore Spalletta Ten. Col. Franco Desideri Ten. Col. Mario Perrone Ten. Col. Matteo Porpora Ten. Col. Antonio Fracasso Ten. Col. Luigi Monda Ten. Col. Ulderico Marcelletti Ten. Col. Francesco Maria P ittarclli Tcn. Col. Francesco Paolo Spagnuo lo Ten. Col. Giorgio $cialdone


20

L'l:'serci10 /1alia110 verso il 2000

Sedi 1859-60 I 8(i0-61 1861 1861 1861 -62 1862-63 1863 1863-64 1864-66 1866 1866-68 1868-70 1870 1870-72 1872-75

Vercelli Fond i Napoli Foggia S. Maria Capua V. Caserta Voghera Torino Bologna Ferrara Lod i Lucca Roma Nocera Napoli

J 875-78 1878-81 1881 -84 1884-87 1887-92 1892-97 1897-190 1 1901-07 1907 -09 1909- 12 1912-20 1938-43 1964-75 1975-89

Parma Vicenza Saluzzo Milano Voghera Nola Parma Sa vigliano Brescia Pordenone Padova C ivitavecchia Monza Remanzacco (UD)


21

Arma di Cavalleria

REGGIMENTO "LANCIERI VITTORIO EMANUELE

Il" (10°)

Motto: "Per la gloria del nome". Festa: 19 giugno - anniversario del fatto d'arme di Monastier d i Treviso (191 8). Mostrina: fiam ma<\ tre punte d i colore giallo fil ettata di nero.

Origini e vicende organiche Per effetto dell 'ordinanza minis teriale in data 10 giugno 1859 viene formato in Torino il Reggimento Vittorio Emanuele Cavalleria, con volo ntari veneti e romagnol i acco rsi in Piemonte per la seconda guerra d'indipendenza. Incorporato ne l Regio Esercito il 25 marzo l 860, dal 6 giugno dello stesso anno prende il nome cli Reggimento "Lancieri Vittorio Emanuele". Successivamente, cambia ancora denominazione in:

- 10° Reggimento di Cavalleria (Vittorio Emanuele) il 10 settembre 1871; - Reggimento Cavalleria "Vittorio Emanuele" (10°) il 5 novembre 1876; - Reggimento Lancieri "Vittorio Emanuele" (10°) il 10 dicembre 1897; e dopo l'ascesa al trono di Vittorio E manuele III diviene Reggimento Lancieri "Vittorio Emanuele Il" (10") per atto ministeriale ciel 30 agosto 1900. Alla vigi lia della guem1 1915-18 il rgt. è ordinalo su comando e due gruppi. il I cli tre squadroni ed il Il su due squadroni ed una sezione mitragl iatrici reggimentale. Durante il conflitto il deposi to forma la 859" compagnia mitraglieri a piedi. A seguilo della riduzione dei rgt. dcli' Arma, sancita con decreto 21 novembre 19 l 9, il Il gruppo sqd. prende il nome di "Cavalleggeri Aqu ila". Con il nuovo ordinamento di cui al decreto 20 apri le I 920, il successivo 20 maggio il rgt. cui vengono tolte le lance è trasformato in Reggimento "Cavalleggeri Vittorio Emanuele ll"; in tale circostanza incorpora due sqd. del disciolto rgt. "Lancieri di Montebello" e cede uno sqcl. al rgt. "Savoia Cavalleria"; inoltre è reso depositario delle tradizioni dei disciolti rgt. "Cavalleggeri di Catania" e "di Aquila". Con circ. 8 febbraio 1934 l'unità riass ume il nome cli Reggimento "Lancieri Vittorio Emanuele Il". Il 2 giugno 1940 si forma presso il rgt. il X gruppo squadroni mitraglieri che viene s ubito inviato in Cirenaica. All'inizio del secondo conflillo mondia le il rgl., inquadrato nella D ivisio ne Celere ''Emanuele Filiberto Testa cli Ferro", è strutturato su: comando, squad rone comando, I e II gruppo squadroni, Y' squadrone mit.raglieri. Nel marzo 1941 il IV sqd. è destinato in Albania presso il rgt. Lancieri di Milano e viene sostituito nel mese di ottobre da uno sqd. d i nuova formazione. Il l O gennaio 1942 con eirc. n. 0023300 datala 30.12. I 94 1 dello S.M.R.E. l' unità lascia i cavall i, viene trasformata e dotata di nuovi mezzi; assume la denominazione di Reggimento Corazzato "Vittorio Emanuele Il" ed è composto da: cdo, sqcl. cdo, I - II - Ill gr. carri M, sqd. c/a da 20 mm, sqd. riparazioO ni e recuperi, 66° officina mobile pesante. Anche la G .U. in cui il rgt. è inquadralo viene trasformata e dal l maggio 1942 prende il nome cli Divisione cli Cavalleria Corazzata E.F.T.F. ( 134°). Dal J0 agosto 1942 il rgt. è posto alle dipendenze dell ' Ispettorato Truppe Motorizzate e Corazzate per passare poi. il l " ap rile 1943, a far parte dell a Divisione cli Cavalleria Corazzata "Ariete" ( 135") unitamente ai rgt. d i Cavalleria '·Montebello" e "Lucca" e cli Artiglieria 135" e 235°. Il 14 settembre 1943, in seguito agli eventi determinati dall'armistizio, il reggimento è scio lto dopo aver preso pane alla difesa di Roma.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Centro-Meridionale (1860): Pesaro, Castelfida rclo, Ancona Terza d'Indipendem:a (1866) Eritrea (1887-88) : concorre alla formazione dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1859-96): invia un ufficiale e (i8 soldati a reparti vari Libia (19U-12): forn isce a corpi mobi litati 174 solclnti


22

L'Esercì/o /1aliano verso il 2000

Prima Mondiale (1915-1918) - 1915: Cervignano del Friu li - 19 17: Isonzo - Piave (ott.-nov.) - 19 18: Monas(ier cl i T revi so - Piave Vecchio (giu.) - Vittorio Veneto: Piave, Palmanova (ott.nov.)

Africa Orientale (1935-36) : cede 8 ufficial i e 543 soldati per formazione di vari reparti Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: fronte jugoslavo (apr.) - territori o j ugoslavo - 1943: territorio nazionale: Venezia Giulia e Lazio

Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (9-12 sett.)

Ricompense allo Stendardo Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per l ' abnegazione e l 'elevato sentimento del dovere spiegato nella giornata del .19 giugno sul Piave, per le bril Janl i qualità militari ria ffermate nelle successive azioni del 23-24 giugno 19 I 8 sul Piave Vecchio e nella rapida e irruenta avanzata dell 'ottobre-novembre 1918, dal Piave a Palmanova e Cervignano.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente Maggiore 1JDINO BOMBIERI : Bracciano, 9 settembre I943 Sottotenente FRANCESCO SABATlJCCI: Ponte della Priula-Padova, 19 dicembre 1944

Co,nandanti REGGJME.' ffO V nTORJO EMANUELE CAVALLERIA (1859-60) Ten. Col. Angelo Ruvinetti Ten. Col. Enrico Strada

REGGIMENTO L ANCIERI VJITORIO EMANlJEI.E (10°) (1897-1 900) Col. Galeazzo Sartirana

REGGIMENTO "L'\NCIERI V ITTORIO EMANUELE" (1860-7 1) Col. Enrico Strada Col. E ugenio Beraudo di Pralormo Co l. Ottavio Marchetti di M ontestrutlo

REGGIMENTO ''LANCIERI VITTORIO EMAN UELE Il" (10") (1900-20) Col. Galeazzo Sartirana Col. G iancarlo Pallavicina Col. Evaristo M ossol in Col. Ferru ccio Fochessati Col. Carlo Salmoiraghi Col. Samuele Artom Col. Pietro Panicali

10" REGCJMEKTO DI CAVALLERIA (VITTORIO E.vlANUELE) (187 1-76) Col. O ttavio Marchetti di M ontestrutto Col. Girolamo Porcaro di Bel lingeri Col. Andronico l3acci

R EGGIMENTO "CW.I\LLEGGERI VITTORIO EMANUELE IJ" R EGG IM EKTO C.AVALI.ERIA " V ITTORIO EMANUELE" (]0°) ( 1876-97) Col. A ndronico Bacci Col. Teofilo R ubeo Col. Francesco Caviglia Col. Alberto lncisa di Camerana Col. Galeazzo Sartirana

(1920-34) Col. Pietro Panicali Col. Carlo Orero Col. Guido Vanzetti Col. Edoard o Gautier


23

Anna di Cavalleria

R ECìC l\ 1ENTO "LANCIERI \111TORIO E M A NUELE

( I934-41) Col. Giuseppe Paglieri Col. A.rturo Kellner Onfero Col. Goffredo Ricci Col. Weiss Potetti

Col. Dardano Fenulli

II''

R EGGIMENTO CORAZZATO "Vr rn)RIO EMAN UELE

( ]942-43) Ten. Col. Guido Raby

Sedi 1859 1859-60 1860 1860-62 1862-63 1863-64 1864-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870-71

Torino Bologna Ferrara Sai uzzo Torino Fi renze Foligno Foggia Nola Napoli Ferrara

187 1-75 1875-79 1879-83 1883-87 1887-9 1 1891-97 1897-1901 190]-08 1908-20 1920-26 1926-40

Milano Voghera Brescia Sa vigliano Torino Sai uzzo Nola Panna Vicenza Brescia Bologna

li"



' 'CAVALLEGGERI''



27

/\rma di Cavalleria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI Dl FOGGIA" (11 °)

Mo110: "Audaci e vigili". Festa: 30 ottobre - anni versario del combaltimento di Vittorio Veneto ( 19 18). Mostrina: fiamma a.tre punte di colore nero fi lellata di scarlatto.

Origini e vicende organiche Con decreto 29 ottobre 1863 viene istituito in Vercelli il Deposito Lancieri di Foggia che a seguito del decreto 28 gennaio 1864 provvede alla formazione del Reggimento "Lancieri di Foggia" a datare dal 16 febbraio successivo. Concorrono alla costituzione della nuova unità il 2° sqd. cli "Novara", il 3° sqd. d i "Milano", il 5" sqd. di "Firenze", il 6° sqd. di " Vittorio E manuele" ed il 1° sqd. di "Alessandria" che di vengono, nell'ordine, l°, 2°, 3°, 4° e 5° sqd. nella nuova unità. Cambia in seguito denominazione divenendo: - ne Reggimento di Cavalleria (Foggia) il 10 settembre 1871; - Reggimento Cavalleria "Foggia" (11 °) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Foggia" Cll ") il 16 dicembre 1897. Durante la gue1Ta 1915- 18 il deposito costituisce la 857' compagnia mitraglieri a pied i. A segui to della riduzione dei rgt. dell'Arma sancita con decreto 21 novembre I 9 I 9 il II gruppo squadroni di ''Foggia" prende il nome di "Cavalleggeri Guide". Con il nuovo ordi namento di cui al dec reto 20 aprile 1920, il successivo 20 maggio il reggimento è soppresso e le gloriose tradizio ni sono affidate al rgt. "Cavalleggeri d i Saluzzo".

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): concorre alla formazione del I O sqd. Cavalleria Africa e del lo sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96): invia 3 ufficiali e (iO uomini a reparti mobi litat i Libia (1911-12): fornisce a vari corpi e servizi un ufficiale e 588 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 15 : Isonzo - 19 16: Gorizia (ago.) - 19 17: Tagliamento - L ivenza (nov.) - 1918: Piave (giu.) - Vittorio Veneto: Piave, Tagl iamento (ott.-nov.)

Comandanti ( 1863-64) Magg. Pericle Massara di Previde

DEPOSITO "LANCIERI DI FOGGIA"

( 18(i4-7 I) Col. Vittorio Barattieri di San Pietro Col. Felice Canera di Salasco

REGGIMENTO "LANC IERI DI FOGGI.I\"

11 ° REGGIM ENTO DI CAVALLERIA (FOGGIA) ( I 871 -76) Col. Felice Canera di Salasco Col. A lessandro Casati

REGGIMENTO C,W,\LL ERIA "FOGGIA" ( 11°)

Col. Col. Col. Col. Col.

( 1876-97)

Alessandro Casati G iovanni Reynaud Vincenzo Uberti Gustavo Jaraczeswki Giuseppe Dogliotti

REGGIYlENTO "C.WALL EGGERI

(J 897-1920) Col. Giuseppe Dogliotti

I)(

FOGGIA"

(11 " )


L'l:'sercilo /1aliww verso il 2000

28

Col. Giacomo Parvopassu Col. Tito Mibelli Col. Clemente Del Poggio Col. Gaetano D'Angelo

Col. Col. Col. Col.

Camillo De Palma Gherardo Lostia di Santa Sofia Carlo Nebiolo Calisto Gazelli di Rossana

Sedi I 863-64 1864-65 1865-66 1866 186(i-69 1869-71 1871-76 1876-79

Vercelli Torino Sa vigliano Palermo Vercelli M ilano Savignano Torino

1879-82 1882-87 1887-89 1889-94 1894-98 1898- 1903 1903- 13 1913-20

Udine Verona Faenza Roma Lucca Caserta Napoli Aversa


Arma di Ca valleria

29

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI SALUZZO" (12°)

Molfo: "Quo fata vocant". Festa: 2 novembre - anniversario del combattimento d i Istrago (1918). Mostri/la: rettangolare comprendente fiam ma a tre punte nera su fondo giallo.

Origini e vicende organiche Nell 'aprile 1848 su delibera del Governo Provvisorio della Lombardia vengono istituiti in Milano due Depositi, uno per un Reggimento Dragoni e l' altro per un Reggimento Cavalleggeri . Pormati subito due squadro ni, uno di dragoni e uno d i cavalleggeri, gli stessi vengono inviati in operazion i per raggiungere la Divisione Lombarda. Completata la formazione, i due nuovi reggimenti, sono concemrati in Vigevano ed avviati poi alla Venaria Reale; con decreto 5 settembre 1848 sono incorporati nell'Esercito piemontese. Terminata la campagna del 1849 ed effettuato il congedamento i due rgt. sono riuniti in uno solo che per decreto 15 maggio 1849 prende nome di 7° Reggimento di Cavalleria quindi da l 3 gennaio 1850 diviene Reggimento "Cavalleggeri di Saluzzo". Cambia successivamente ancora denominazione in: - 12° Reggimento di Cavalleria (Saluzzo) il 10 settembre 1871; - Reggimento Cavalleria "Saluzzo" (12°) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Sai uzzo" (12") il 16 dicem bre 1897. Alla vigilia della guerra 1915- 18 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi, il I di tre squadroni ed il H su due squadroni ed una sezione m itragliatrici reggimentale . D urante il conflitto il deposito costituisce la 852° compagnia mitraglieri a piedi. A seguito della riduzione dei rgt. dell'Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre 19 J9, il II gruppo squadroni di " Saluzzo" prende il nome di "Cavalleggeri Vicenza". Con il nuovo ordinamento d i cui al decreto 20 aprile 1920 il successivo 20 maggio il rgt. incorpora uno sqd. "Cavalleggeri Guide" (già 3° sqd. del gr.sqd. "Vicenza") ed eredita le tradizioni del disciolto rgt."Cavalleggcri di Foggia". Con decreto l O lug lio 1920 assume il nome di Reggimento

"Cavalleggeri di Saluzzo"; All ' inizio del secondo conflitto mo ndiale "Saluzzo" che è inquadrato ne lla l" Divisione Celere "Eugenio di Savoia" è strutturato su: comando, squadrone comando, I e Il grruppo squadroni, 5° squadrone mitraglieri. Durante la guerra il deposito costituisce il XVlI e LVIII Gruppo Appiedato. L'8 settembre 1943, a seguito degli avvenimenti determinati dall'armistizio, il reggimento che si trova nei pressi di Firenze è sciolto. Il 16 settembre 1964, in Reggio Emil ia, viene costituito il Gruppo Squadroni."Cavalleggeri di Saluzzo" mediante la trasformazione del 11 gr.sqd . del disciolto rgt. "Lancieri di Aosta". L'unità assume la fisionomia di Gruppo Esplorante Divisionale, è trasforita a Gradisca d'Isonzo ed é posta alle dipendenze della Divisione " Folgore". A segu ito della ristrutturazione dell 'Esercito dal l " gennaio 1976 prende il nome di 12° Gruppo Squadroni "Cavalleggeri di Saluzzo" che con circ. 105/ 15 1 del 23.7.1986 muterà in data 31 luglio 1986 in 12° Gruppo Squadroni Meccanizzato "Cavalleggeri di Saluzzo". Per decreto 12 novembre 1975 gli viene assegnata la Bandiera d i guerra del disciolto reggimento, che ha in temporanea consegna già dal 20 maggio 1965. Con un successivo riordino della Forza Armata ne viene disposto lo scioglimento sanzionato il 3 l gennaio 199 1 ed il 20 febbraio la Bandiera è versata al Sacrario del Viuoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Milano (I O sqd. dragoni e 1° sqd. cavalleggeri) - 1849: Cava Manara (rgt. cavalleggeri lombardi) - Novara (due sqd . dragoni lombard i)


L'Eserci10 I1alia110 verso il 2000

30

Crimea (:1855-56): vi partecipa il .l e sqd. incorporato nel rgt. Provvisorio cli Cavalleria : ricognizione dello Sciùliù (16 lug. 1855) - Cernaia (16 ago. 1855) Seconda d'Indipendenza (1859): Zinasco - Torre Berretti - Sesia - Confienza - Castel Venzago - San Martino - Peschiera Brigantaggio (1 862-63): Rapolla - Venosa - Gioia de l Co lle Terza d'Indipendenza (1866): Custoza - Gazzoldo Eritrea (1887-88): concorre alla formazione dello sqd. Cacciatori a Cavallo ( 1895-96): invia 67 soldati per reparti vari . Libia (1911-12) : fornisce a corpi mobilitati 5 ufficiali e 8 l soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Gorizia (ago.) - 1917: Gargaro - Bainsizza: Folca (ago.) - Belvara - Udi ne (ott.) - 1918: Vitlorio Vene to: Piave, Istrago (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce 7 ufficial i e 450 soldati per la mobi litazione di vari reparti Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: fron tierajugoslava (apr.) - Jastrebarsko - 1942: compi ti d i controguerrigl ia: Monti Gorianci - Pctrova Gora - Dalmazia: Seben ico (dic.) - 1943: Konjevrate - peniso la d i Zabon (gen.) - Bilice - Porto Re - Krasica - Monte Tic - Fiume

Ricornpense alla Stendardo Al Va /or Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920. Già disti ntosi nella battaglia di Gorizia ed in quella della Bainsizza, copertosi di gloria nel contrasta re il sacro suolo della Patria al nemico invasore, nel giorno della riscossa si slanciava in brillante irresistibile carica contro forti retroguard ie avversarie, annientandole (Gorizia, 11- 16 agosto l 9 l 6; Gargaro, 24-30 agosto 1917; Isonzo - Pia ve, 25 ottobre -10 novembre 1917; Istrago-Spi limbergo, 2 novembre l 918).

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Capitano RAt+AELE LJBROJA: Tauriano, 2 novembre 19 I 8

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dal lo SME con circ. 121 del 9.2.1987- Giornale Uffic iale del 14.2. I 987). a . SCUDO: Inquartato. Il primo e il quarto d'oro all' aquila di nero dal volo spiegato caricata in cuore eia uno scudetlo anci le d i rosso alla croce d'argento; il secondo e il terzo troncati d'azzurro e d ' argento. In punta, un cuneo d ' argento caricato da una croce d i rosso. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: (1) L ista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio, incurvata con la concavità ri volta verso l'alto, riportante il motto: "QUO FATA VOCANT". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al Valore: annoda to nel la parte centrale non visibi le della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.


31

Arma di Cavalleria

Sintesi della blasonatura 1° e 4° quarto - l'aquila in campo color oro simboleggia il legame storico del Corpo con il vecchio Regno Sardo ove emrò all'atto della sua costituzione; 2° e 3° quarto - i colori dell'arma di Saluzzo tramandano il legame tradizionale del reggimento con la città della quale porta il nome dall'origine.

Comandanti REGGIMENTI DRAGONI E CAVALLEGGERI LOMBARDI

REG(ì[MENTO " CAVALLEGGERI DI SALUZZO"

7° R EGG IMENTO

DI CAVALLERIA (1849) Col. Alessandro Negri di Sanfront

(1850-71) Col. Antioco Porqueddu CoL Bernardino Pes Villarnarina del Campo Col. Paolo Griffini Col. G. Battista Pallavicino Col. Luigi Firmo Col. Vincenzo Soardi

REGGIMENTO " C.WALLEGGERI Dl SALUZZO"

GRUPPO SQ lJA[)RONI "CAVALLEGGERI DI SALUZZO"

( 1964-75) Magg. Giuseppe Giuliano Ten. Col. M ichele Galati Ten. Col. Olindo Dc Sarno Magg. Giovanni Serappo Ten. Col. Sergio De Ros Magg. Giovanni Giovè Ten. Col. Lorenzo Pucarelli 'fcn . Col. Francesco Romeres

12° REGGI MENTO CAVAU.ERIA (SALUZZO) (1871 -76) Col. Vincenzo Soardi Col. Giovanni Schiffi REGGI MENTO CAVALLERIA "SALUZZO"

(12°) (1876-97)

Col. Francesco Cavalli Col. Alessandro Goria Col. Sellimo Del Frate Col. Filippo Grimani Col. Allilio Matioli Alessandrini REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI SAUJZZO"

12°

GRUl'l'O SQ UADRONI "CAVALLEGGERI DI SALUZZO"

( 1976-86) Ten. Col. Francesco Rorneres Ten. Col. Giuseppe lannelli Ten. Col. Ugo Stocchi Ten. Col. Francesco Guerrini Ten. Col. Guido Pesce Ten. Col. Corrado Gargiulo Ten. Col. G. Carlo Genti le

(12°)

(1897-1920) Col. .Attilio Matioli Alessandrini Col. Luigi Salvati Col. Giovanni Tarnassi Col. Italo Rossi Col. Guglielmo Calderari Col. Albeno Franco Col. Luigi Ajroldi cli Robbiate Col. E nrico Sarlo

12°

GRUl'l'O SQ UADRON I MECCANIZZATO "CAVALLEGGERI DI SALUZZO'' ( 1986-91)

'fon. Col. G. Carlo Gentile Ten. Col. G. Carlo Pavarini Ten. Col. Giuseppe Ficocelli

Sedi 1848 1849 1860-6 1

Milano Vercelli Bologna

(1920-43)

Col. Augusto Tafani Col. Torq uato Puppini Col. Luigi Briolo Col. U mberto Montaldo Col. Ettore Borgstrom Col. Mario Mazza Col. Emilio Guidobono Cavalchini Col. Pasquale Ventrone Col. Giuseppe Curreno

( I 848) Col. Giuseppe Cima della Scala Col. Massimiliano Caccia

1861 -62 1862-63 [863

Modena S. Maria Capua Vetere Aversa


32

L'Esercito Italiano verso il 2000

1863-64 1864-65 1865-66 1866-67 1867-69 1869-72 1872-75 1875-77 1877-80 1880-84 1884-87

Nocera Savigliano Torino Treviso Verona Udine Nola Roma Milano Vercelli Torino

1887-92 1892-97 1897-1903 1903-09 1909-13 1913-20 1920-26 1927-43 I964-65 1965-75 1975-91

Savignano Voghera Udine Bologna Palmanova Milano Bologna Pordenone Reggio Emilia Gradisca d'Isonzo Gorizia


Arma di Cni,al/eria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI MONFERRATO"

(13°)

Moflo: "Semper ut quonda m" . Festa: 20 nrnggio - anniversario ciel combattimento cli M.ontebello ( 1859). Mostri11a: re t1angolare comprendente fiamma a tre punte c rem is i su fo ndo nero.

Origini e vicende organiche I l I 2 settembre I 848, nelr intervallo fra le due campagne della prima g uerra pe r l'indipendenza, vengono costituiti in Stupi nigi tre squadroni d i Gu ide a Cavallo per servizi di ord inanza e cli guida presso i quartieri genera li . Con s uccessivo dec reto 3 gennaio 1850 queste Guide formano in Pinerolo i primi tre squadroni. del Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato"; il 4° sqd. è poi assiemato con personale cli '·Savoia Cava lleria" e cavalli del 7° rgt. (poi '·Saluzzo") mentre il deposito è costituito con personale di " Genova Cavalleria". L' unità prende negli anni segue nti la denominazione cli: - 13" Reggimento di Cavalleria (Monferrato) il 10 settembre 187 l; - Reggimento Cavalleria "Monferrato" (13°) il 5 novembre 1876: - Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13°) il 16 dicembre 1897. A lla vigi lia della guerra I 9 I 5-1 8 il reggimento è ordinato s u comando e due gruppi, il I cli tre squadroni ed iI II su due squadroni ed una sezio ne mitragliatrici reggimentale. Durante il conflillo il deposito costituisce la 74()" compagnia m itraglie ri a piedi e nel I 9 I (i il reggimento incorpora, temporaneame nte, per il periodo dell 'appiedame nto, il 2 ° squadrone dei "Cava lleggeri d i P iacenza". A seguito dell a riduzione dei rgt. de ll 'Arma sancita dal dec reto 21 nove mbre 19 19 il IT gruppo squadroni di "Monferrato" prende il nome cli "Cavalleggeri Umberto l". Con il nuovo ordina mento d i c ui al decreto 20 aprile 1920, il successivo 20 maggio il rgt. incorpora uno sqcl. ''Cavalleggeri di Lucca" (già 3° sqd. del gr. sqd. "Padova") ed eredita le tradizioni de l disciolto rg l. "Cavalleggeri Umberto l". Con decreto 1° luglio 1920 assume il nome di

Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato". Nel 1926 presso il rgt. viene formata una squadriglia a uto blindo c he perde nel 1929; successivamente, nel 1935, s i costituisce il 5° sqd. carri veloci, soppresso anch 'esso tre anni dopo . /\lri nizio del secondo confl itto mondiale "Monferrato" è inq uadrato nel Raggruppamento Celere d'Armata ed è strutturato su comando, squadrone comando, I e II g ru ppo squadroni, 5" squadrone mi traglieri. Il l <> febbraio 1942 presso il deposito sono costitui ti il III gr. (autoblindo), che viene inviato in Tunisia, ed il IV gr. controcarri . Dislocato in A lban ia con il Raggru ppamento Uni tà Celeri, il reggimento do po la proclamazione dell 'armistizio prende parte a lle operazio ni di controguerriglia contro le unità tedesche e dopo lunga resistenza v ie ne sopraffatto iI 14 novembre 1943.

Carnpagne di guerra e fatti d'arme Prima d'Indipendenza (1849) Crimea (1855-56): vi partecipa il l O sqd. inquadrato nel rgt. Provvisorio di Cavalleria Seconda d 'lndipendem:a (1859): Monte bello, Pozzolengo, San Martino Brigantaggio (1863-65) - 1863: San Giorgio la Molara ( 16 lug.). San Marco dei Cavoti ( 17 lug.) - 1864: Ripa Cand ida (27 g iu.) Terza d'Indipendenza (1866): 5° sqd. - Borgo e Levico, Ponte di Versa Eritrea (1877-88): concorre alla formazione del lo sqd: Cacciatori a Cavallo (1895-96): invia un uffic iale e 58 so ldati Libia (1 911-1912): fo rnisce a corpi mobi litati un ufficiale e 80 soldati

Prima Mondiale (1915-18)


34

!:Esercito /1alia110 verso il 2000

- 1916 Monfalco ne: q. 77 (oll.) - 1917: Pas ian Schiavonesco (oll.) - 19 18: V ittorio Veneto: Comi no (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre con un ufficiale e 309 soldati alla mobilitazione del G ruppo ''Lancieri cli Aosta"; forn isce inoltre 7 ufficiali e 4 13 soldati per la mob il itazione di reparti vari Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte al pi no occidentale - 1940-43: A l bania - 1942-43: Libia - T unisia (TIT gr.cor.)

Ricompense allo Stendardo Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto J 6 genna io 1860 Per la condotta tenuta nel combattimento d i Montebello e nel la battagl ia di San M artino (24 gi ugno 1859) e pei servizi res i durante la campagna

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Capitano CìrROLAMO AVOCìADRO: S. Martino, 24 gi ugno 1859 Capitano ANNIBALE CARl:TTA: Montebello, 15 giugno 19 18 Co lo nnello L u1G 1LANZUOLO: Berat (Albania). marzo - 15 novembre 1943 Soldato ALFREDO SFORZJNJ: Cavour, 2 1 dicembre 1943

Comandanti REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI MONFERRATO" ( 1850-71) Col. M aurizio Gerbai x dc Sonnaz Col. Tommaso Morelli cli Popolo Col. A lberto De la Forest Col. Lu igi Berzetti Col. Gi ro lamo Avogadro 13° REGGJ.'v11:NTO I)] C,WALLERJA (MONFERRATO) ( 187 J-76) Col. G irolmao Avogadro Col. Rodri go Rodriguez REGGIMENTO C.WALLERIA "Mo.WERRATO" ( 13°) ( 1876-97) Col. Rodrigo Rodriguez Col. Francesco Boselli Col. G iuseppe Della Rovere d i Mantiglio Col. G iovanni Poggi Col. Carlo De Santis R EGGIMENTO "CAVALLE<ì<.ìERI DI MONFERRATO'' (13°)

( 1897-1920) Col. Carlo De Santis Col. Eusebio Rovegl ia

Col. Carlo Prati Col. M assimiliano Mattone di Benevento Col. Nicola Yercel lana Col. Salvatore I bba Piras Col. Lorenzo Gandol fo Col. Domenico Maggi Col. Felice Pasetti REGGl.'v1Et'\TO "CAVALLEGGERI DI MONFERRATO" (1920-43) Col. Felice Pasetti Col. Camillo Jannelli Col. U lrico Pastore Col. Carlo Fetlarappa Col. Ernesto G uillet Col. Raffaele Berti Col. Enrico Gazzale Col. Mario Badino Col. Paolo Tarnassi Col. Francesco Mayer Magg. A ntonio Gutieruz (i nt.) Col. L uigi Lanzuolo


35

Arma di Cavalleria

Sedi 1850 1850-51 l 85 l 185 1-55 J855-56 1856-60 1860-61 1861-63 1863-66 1866-69 1869-71 1871-75

P inero lo Voghera Chambery Voghera Casale Monferrato Vi"evano b Mi lano Brescia S. Maria Capua Vetere Modena Savigliano Milano

1875-78 1878-83 1883-87 1887-88 1888-92 1892-95 1895-99 1899-1901 1901-05 l 905-ll 19 11-33 1933-43

Padova Voghera Faenza Verona Vicenza Caserta Napoli Roma Aversa Lodi Udine Voghera


36

/ ,'F:serci10 //(//iano Perso il 2000

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA" (14°)

Motto: "In periculo surgo". Fes1a: 24 gi ugno - anniversario del combattimento di Custoza ( 18(i6). Mostri,za: rettangolare comprendente fiamma a tre punte arancione su fondo nero.

Origini e vicende organiche Con decreto 3 gennaio 1850 viene formato in Casale Monferrato il Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria" su quattro squadroni ed un deposi to. Concorrono alla sua formazione i Reggimenti "Novara" (con il 5c e (i"' sqd. che divengono l O e 2°); "Aosta'' (con il 5" e 6c sqd. che divengono 3° e 4°) e "Piemonte Reale" (con il 6° sqd., di viso in parte fra i primi quattro sqd. ed in parte impiegato per il deposito). Il 9 rnarzo 1855 dà vita al Reggimento Provvisorio di Cavalleggeri, destinato al Corpo di Spedizione in Crimea, nel quale confluiscono lo Stendardo reggimentale, il Comandante di rgt. e lo Stato Maggiore assieme al I 0 sqd. che di venendo 5° del rgt. provvisorio, si unisce al l ç "Novara", 2" "Aosta", 3° ''Sai uzzo" e 4" "Monferrato". L'unit~1 si scioglie il 18 giugno 1856 dopo il rimpatri o della Crimea ed ogni sqd. rientra al rgl. di origine. A l pari degli altri corpi dcl i' Arrna, "Alessandria" cambia nel tempo più vo lte denominazione, divenendo: - 14° Reggimento di Ca valle ria (Alessandria) i I 10 sellembre J. 871; - Reggimento Cavalleria "A lessandria" (14°) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria" (14") il 16 dicembre 1897. A lla vigili a della guerra 1915- 18 il reggimento è ord inato su comando e due gruppi, il l di tre squadroni ed il II su due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimenta le. D urante i I conflitto il deposito costituisce la 855" compagn ia mitraglieri a piedi. A segu ito,della ri duzione dei rgt. del l 'Anna sancita dal decreto 2 1 novembre 19 I <) il II gruppo squadroni di ''Alessandria" prende il norne di "Cavalleggeri di Treviso". Con il nuovo ordinamento cli cui al decreto 20 aprile 1920 il rgt. incorpora uno sqd. "Cavalleggeri di Lod i" (già 3° sqd. del gruppo '·Udine'') ed eredita le tradizioni del disciolto rgt. ''Cavalleggeri di Treviso" quindi con decreto 1° luglio 1920 assume il nome di Reggimento "Cavalleggeri d i Alessandria". Nel 1923 (assieme al rgt. "Cavalleggeri Guide") concorre con un sqcl. alla form azione di un gruppo di squadroni che viene inviato in C irenaica. A ll ' inizio del secondo confl itto mondiale "Alessandria", che è inquadrato nella 1" Divisione Celere "Eugenio cli Savoia", è stru tturato su : comando, squadrone comando, I e Il gruppo squadroni, 5° squadrone mitraglieri . Durante la guerra il deposito cost ituisce il XII Gruppo Appiedato, il XIII gr. smv. controcarro da 47/32, il III e IV gr. carri L ''Alessandri a". Nel corso del contlillo opera in terri tori o j ugoslavo, in attività di con troguerriglia: di particolare valore storico è la carica che gli squadroni del Reggimento, con lo Stendardo in testa, effettuano il 17 ottobre 1942 a Donje Poloy (Poloy Inferiore) che, in assoluto, può essere considerata quale ultima carica dell a Cavalleria ita li ana. L ' S settembre l <J43, alla proclamazione del l ' armistizio, il reggimento superando notevoli difficoltà rientra in I talia ove poi si scioglie il successivo giorno 12. O Il l ottobre 1964 viene formato in Persano lo S quadrone "Cavalleggeri di Alessandria" che tramanda le tradizioni reggimentali ed è posto al le dipendenze della D i visione ''Granatieri di Sardegna''. Con la ri stru tturazione O dell'Esercito, dal l ottobre 1975 prende il nome cli 14c Squadrone Esplorante "Cavalleggeri di Alessandria" ma è poi soppresso il 30 giugno 1979.

Campagne di guerra e.fatti d 'arme Crimea (1855-56): rgt. Provvisorio di Cava lleggeri - Sciùliù - Cernaia Seconda d'I ndipendenza (1859): ricogn izione su Vercell i; dimostrazioni sulla Scsia, Palestro, Madonna della Scoperta, investimento di Peschiera. Brigantaggio (1862-64) : Sicili a e Campania


37

Amw di Cm,alleria

Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): concorrono alla formazione del l O sqd. Cavalleria Afric a e dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-97): invia 7?, soldati a corpi vari Libia (1911-12): fornisce a corpi mobilitati 108 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Caporelto (a protezione del ripi egamento) -19 18:Trento Africa Orientale q935-36): fo rnisce a corpi e reparti mobi litati 15 ufficiali e 220 soldati .

Seconda Mondiale (1940-43) - 194 1: frontiera jugos lava - 1942: Jugoslavia : Donje Poloy (17 ott.), Russia (XIII gr.smv.) - 1943: Jugoslavia: M.onte Tic - Segna Calabria (Xll gr. appiedato)

Ricompense alla Sten.dardo Al Valor Militare Medaglie d' i\ rgcnto - Decreto 6 dicembre 186<> Per l ' irresistibile slancio spiegato nel caricare in squadro ni isolati come r iuniti, respingendo i vigorosi attacch i della B rigata Pulz (Villafrnnca, 24 g iugno ! 8(iC>) . Medaglia di Bronzo - Decreto 27 maggio 1859. Per essersi distinti al passaggio della Sesia (21 m aggio 1859) e nelle operazioni successive su Palestro e Borgo Vercelli (22-25 maggio 1859). (Al 2° e 3c Squadrone).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello E:--iR ICO STR,\DA: Villafranca, 24 giug no 18(i6 Capitano MAL '\CIIIA MARCHESI DEI TADDEI: Vill afranca, 24 giug no 1866

Comandanti R EGGIMENTO "CAVAU.EGGER I DI ALESSANDRIA" (1850-71 ) Col. Carl o Bracorens di Savoiroux Col. Solone Reccagni Col. C. E manuele Aribaldi Ghilini Col. Carlo De Barrai Col. Giacomo hl ippo Spino la Col. E nrico Strada Col. Ig nazio Thnon d i Revel e Snnt' Andrea Col. Giuseppe Simonesitz 14° R EGGIMENTO DI CAVALLERI A (ALESSANDRIA) (1871-76) Col. Giuseppe Simoncsitz Col. Francesco Sartirana Col. Innocenzo G uaita

REGGIMENTO CAVAI.I .ERIA "ALESSANDR IA" (14°) ( l 87(i-97) Col. Innocenzo Guaita Col. Manfredo Cagni Col. Carl o Medici di Marignano Col. Carl o Gozzani di S. Giorgio Col. Stefano M ajnoni d'Intignano Col. Giuseppe Gennari Col. Ottobono Raclicnti cli Marmorito Col. Carlo Cerrina Col. Pietro Patriarca REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA" (14°) ( 1897 -1 920) Col. Pietro Patriarca Col. Luigi Greppi


38

L 'Esercito lralia110 verso il 2000

Co l. Giuseppe Valle Co l. Davide Spech Col. G ivanni Romei Longhcna Col. Luigi Manfrcdini Col. Ernesto Tarditi

Col. Guido Da Zara Col. Quirino Bo ni Tcn. Col. Raffaele de Boltis (inL.) SQUA DRON E "CAVALLEGGER I DI A LESSANDRIA"( 1964-75)

Cap. Adriano D ' A uria Cap. Luig i Monda Cap. Domenico Rotili

R EGG lME!\TO "CAVALLEGG ERI Dl ALESSANDR IA"

(1920-43) Co l. Carlo Giubbilei Col. Ferdinando Chiapirone Col. Enrico Aclami Rossi Col. Carlo Gastinell i Col. Antonio Barni Col. Alfonso Bognetti Col. Giovanni Lo mbard Col. Antonio Ajmone Cat

14°

SQ UADRONE ESPLORANTE " C.WALLEGGER I DI A LESSANDRIA (197 5-79) Cap. Renato Cotecchia Cap. Gilberto Uccellini Cap. Domenico Nuzzo Cap. Giovanni Zappalà

Sedi 1850 1851 1852-53 1853 1854-55 1856 [856-59 1860 1860-6 1 1861 -62 1862 1862-63 1863-64 1864-66 1866-68

Casale Monferrato Chambery Voghera Torino Pinerolo Vigevano Voghera Milano Vercelli Terni S. Maria Capua Vetere Napoli Palermo Saluzzo Milano

1868-71 187 1-75 1875-78 I 878-81 [881-85 1885-89 1889-92 1892-97 1897-1 900 1900-07 1907-20 1920-30 1930-43 1964-75 1975-79

Lodi S. Maria Capua Vetere Lucca Verona Lod i Roma Faenza Aversa Verona Saluzzo Lucca Fireme Palmanova Persano Roma


Arma di Calia!leria

39

REGGIM.ENTO "CAVALLEGGERI DI LUCCA" (16°) Mo110: "Glad ium pro patria e Lrege··.

Festa: 6 agosto - an ni versario del fa llo d'arme di Ma rinasi in Albania (1918) . Mostrina: rettangolare contenente fiamma a Ire punte nera su fondo bianrn.

Origini e vicende organiche In virtù de l decreto 23 luglio 1859, si costitu isce in Toscana per la secondn guem1 d'i nd ipendenza una Divisione Cavalleggeri la quale dal 14 novembre successivo diviene Reggimento "Cavalleggeri di Lucca" con sede in Pisa. li Corpo, formato con largo concorso d i volo ntari. da l 26 marzo 1860 è incorporato nclrEsercito italiano in seguito a ll 'annessione delle provincie toscane. L'uni tlt cambia in seguilo clenomina7.io ne in: -16° Reggimento di Cavalleria (Lucca) il 10 settembre 187 1; - Reggimento Cavalleria "Lucca" (16°) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Lucca" (16°) il 16 d icembre 1897. Per le operazioni in L ibia, a seguito della legge 27 giugno 1912 costituisce il (i 0 e 7° squadrone. A lla vigi lia della guerra 1915-18 il regg ime nto è o rdinato s u comando e due g rupp i, il I d i tre squadroni ed il li su due squadroni cd una sezione mitrag liatric i reggimentale. Nel 1916 il 1° sqd. viene appiedalo ed opera in t rincea quale 6° sqd. dei "Cavalleggeri d i Treviso"; ne l corso del conflitto il deposito costituisce la 1499" compagnia mitraglieri a piedi . A seguito de lla riduzione dei rg t. dell'Arma sanc ita da l decreto 21 novembre 19.l9, il Il gruppo squadroni d i "Lucca" prende il nome di ''Cavalleggeri cli Padova". Con il nuovo o rd inamento di cui al decreto 2 1 aprile 1920, il reggimen to è sciolto e le gloriose trad izioni sono affidate al rgt. "Cavalleggeri G uide". Viene ricosti tu ito il l O marzo 1943, presso il deposito del rgt. '·Vittorio E manue le II", con In deno minazione di Reggimento Motorizzato "Cavalleggeri di Lucca" (16<>) su comando, squadrone comando, squadrone motociclis ti, squad rone St'.movente da 75/18; 1, Il e lII g ruppo squadroni appiedati (ciascuno su due sqd. autoportati, uno sgd . a rm i accompagnamento e c/a; uno sqd. mo rtai da 8 1); autoreparto. Il 1° aprile 1943 è inquadrato nella D ivisione cli Cavalleria Corazzata .. Ariete" ( 135") unitamente a i rgt. di Cavalleria "Montebello" e "Vittorio Emanuele II" t'. cl i Art iglieria 135'' e 23Y'. Vie ne scio lto il 12 settembre l 943, in seguito agli eventi dete r minati dall'arm istizio, dopo aver preso parte a lla difesa di Roma.

Ca,npagne di guerra e fatti d'arme Brigantaggio (1862-64) - 1862: Tresanti (Cerignola) - Stornarella - 1864: San Fele - Santa Maria - Rapolla Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): concorre a lla fo rmazione ciel l O Squadrone Cavalleria Africa e dello sqd. Cacciato ri a Cavallo

(1895-96): invia un ufficia le e 71 soldati Libia (1911-12) - 191 2: Auari I e II - Due Palme - Guarscià Prima Mondiale (1915-18)

- 19 16: Gorizia (ago.) - 19 I 6-18: Albania: Marinasi (1918) - Si mpet.ra - Serbia: Harilovo Seconda Mondiale (1940-43) - 1943: d ifesa costiera del territorio nazionale (Emi lia e Lazio). Liberazione (1943-45) - 1943: Ro ma (9- 10 set.)


40

/,'F,serci10 llalia110 verso il 2000

Comandanti D IVIS IONE CAVALLEGGER I TOSCANI

( J 859)

I6°) (1897- 1920) Co l. Augusto Al visi Col. Edoardo Buono Col. C arlo Borsarell i di Rifreddo Col. Warmondo Barattieri di S. Pietro Col. Alberto Rejnaud Col. Ernesto Fi lo Della Torre di S. Susanna Col. Cal isto Gazzelli cli Rossana Col. Carlo Orero Col. Eugenio D'Angelo Giordano

R EGGJMENTO "CAVA I LEGGERI DI L UCCA" (

Magg. Pietro Zanardi-Landi REGGIM ENTO "CAVA I.LEGGERI DI L UCCA" ( l 8.'59-71)

Col. Antonio Balzani Col. Corrado Crave(ta di Villanovetta 16° REGGIMENTO CWALLERIA (LUCCA) (1871 -76) Col. Corrado Cravella di Vi llanovetta Col. Felice Dogliotti (16°) (1876-97) Felice Dogliotti Camillo Della Noce Carlo Borsellini Giona Gerbaix de Sonnaz C. Marco Samm iniateUi-Zabarella Augusto Al vis i

R EGG l\-11:NTO DI CWA LLERL.\ "LUCCA"

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

R EGG IMENTO MOTORIZZATO "CAVALLEGGERI DI LU CCA"

(16°) (1943) Col. Feruglio Col. Luigi Magliari Galante

Sedi I 859-60 1860-61 1861-65 1865-66 1866-68 , 1868-70 1870-71 l 87 1-75 I 875-77

Pisa Tori no Caserta Voghera Padova Milano Firenze Lucca S. Maria Capua Vetere

1877-80 I 880-83 1883-86 1886-90 1890-93 1893-99 1899-1 903 1903-10 1910-20

Napoli Capua Roma Lodi Udine Verona Napoli Lucca Saluzzo


41

Arma di Ca valleria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI CASERTA" (17°) Motto: "Ad erta volgo". Festa: 15 giugno - anniversario ciel combattimento sul Montello (1918). Mostrùw: rettangolare contenente fiamma a tre punte scarlat.ta su fondo nero.

Origini e vicende organiche Con legge 29 ottobre 1863 viene istituito in Caserta il deposito Cavalleggeri cli Caserta che, a seguito del decreto 28 gennaio 1864, provvede alla formazio ne, a datare dal 16 febbraio, del Reggimento "Cavalleggeri di Caserta" con sede in Aversa. Concorrono alla costituzione de lla nuova unità il 5° sqd. di ·' Aosta", il 5° sqcl. di " Sai uzzo" il 4° sqd. di "Monferrato", il 6° sqd. "Lodi" ed il 2° sqd. di "Lucca" che ne divengo no nell'ordine 1°, 2°, 3°, 4° e 5° sqd .. Il corpo cambia in seguito denominazione in: - 17° Reggimento di Cavalleria (Caserta) il 10 settembre 1871; - Reggimento Cavalleria "Caserta" (17°) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Caserta" (17°) il 16 dicembre 1897. Nel 1913 il 1° sqd. viene mobilitato ed inviato a Ci rene ove prende parte alle operazion i di polizia coloniale in Cirenaica. Alla vigilia della gue1Ta 1915-18 il reggimento è ordinalo su comando e due gruppi, il I di tre squadroni ed il II s u due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Durante il conflitto il deposito costituisce la 1500'' compagnia mitrag lieri a piedi. Nel corso del la battaglia ciel Piave, i cavalleggeri di "Caserta" sono impiegati nella zona del Montello per segnare alle unità le piste che portano in prima linea al coperto dalla vista del nemico; per l'ottimo servi zio prestato e per il delicato impiego quali portaordini - essendo venute meno le lince telegrafiche - viene dato al reggimento il nome cli "Guide del Montello" . A seguito della riduzione dei rgt. del l'Arma, sancita dal decreto 21 novembre 1919, "Caserta" viene incorporato nel rgt. "Lancieri cli Aosta" che ne for ma il II gruppo. Con il 1° lug lio I 920 "Caserta" è soppresso definitivamente e le gloriose tradizioni sono affidate allo stesso "Aosta".

Campagne di guerra e fatti d'anne Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1887-88): concorre alla formazione del 1e sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96): invia 3 ufficiali e 68 soldati Libia (1911-12): fornisce a corpi mobilitati 2 ufficiali e 123 soldati - 1913: Cirenaica (1° sqd.) Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Livenza (nov) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Vittorio, Serra valle (ott.- nov.)

Comandanti REGGIMENTO "CAVAI.L EGGERI DI CASERT1\"

(1863-7 J)

Col. Lodovico Re Col. L. Gaspare Lanzavecchia cli Buri Col. Tommaso Groppallo 17° RECG IMENTO 01 CAVALLERIA Col. Tommaso Groppallo Col. Lodovico Re

(CASERTA) ( 1871-76)

( 17") (1876-97) Lodovico Re Leopoldo Montabone Eugenio Roero cli Settime Artenio Sayssel cl' Aix e Sommaria Cesare Cavalca Antonio Crivelli Visconti E nrico Lucini

REGGIMENTO CWAL LERI;\ "CASERTA"

Col. Col. Col. Col. CoL Col. Col.


42

/.'Esercito haliano verso il 2000

Col Rodolfo Pugi R EGGIMENTO ''C.'-\VALLEGGERl DI CASERTA"

Col. Leonida Pontoglio Col. Gualtie ro Selby Col. Giuseppe Chenal Col. Ulrico Paslore Col. Adolfo Dilani Col. Luigi Giusti

(17°)

(1897-1 920) Col. Rodolfo Pugi Col. Ottavio Ponza di S . Sebastiano Col Giacomo Bianchi-Mina

Sedi 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866-69 1869-7 1 1871-75 1875-79

Caserta Aversa Nocera di Pagani Napoli Sa vigliano Voghera Milano Lodi

1879-83 1883-84 I 884-86 1886-92 1892-97 1897-1901 1901-07 1907-20

Padova Capua Aversa Parma Sa vigliano Voghera Torino Faenza


43

Arma di Cavalleria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI D.l PIACENZA"

(18°)

Mollo: "Viriliter pro patria militantibus". Festa: 28 settembre - anniversario della costituzione (1859). Mostrina: rettangolare contenente fiamma a tre punte nera su fondo verde.

Origini e vicende organiche Il 28 settembre 1859 viene formato in E milia, con largo concorso cli volontari, il Reggimento Usseri di Piacenza. Incorporata nel Regio Esercito il 15 marzo 1860, dal 6 giugno dello stesso anno l'unità che ha sede in Sa vigliano è classificata fra i cavalleggeri e conserva la stessa denominazione. Con il riordinamento cieli' Arma, per decreto IO settembre 1871, il corpo prende il nome di 18° Reggimento di Cavalleria (Piacenza) che muta ancora in: - Reggimento Cavalleria "Piacenza" (18°) il 5 novembre 1876; - Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" (18°) il 16 dicembre 1897. Alla vigilia della guerra 1915 -18 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi, il I di tre squadroni ed il II su due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Nel 1916 il 2° sqd. viene appiedato ed opera in trincea quale squadrone dei "Cavalleggeri di Monferrato"; nel corso del conflitto il deposito costituisce la 1501' compagnia mitrnglieri appiedati. A seguito della riduzione dei rgt. dell'Anna, sancita dal decreto 21 novembre 1919, ''Piacenza" viene incorporato nel rgt. "Lancieri di Novara" che ne forma il 2° gruppo. Con il I O lugl io 1920 il Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" è sciolto definitivamente e le gloriose tradizioni sono affidate allo stesso "Novara".

Campagne di guerra e fatti d'arme Brigantaggio (1863-64) - 1863: Calilri, Orsara cli Puglia, Andretta (Avellino) - 1864: Ripacandida (mar.) Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): concorre alla formazione dello sqd. Cacciatori a C avallo. (1895-96): invia 2 ufficiali e 68 soldati Libia (1911-12): 3° e 4<> squadrone - 1911: Koefia - 1912: Suani Osman (I, II, Ill, IV), Suani Kalifa, Auari I e II, Due Palme, Guarscià - 1913: Suani Osman V, Scatuan, Gariunes, Benina I e II, Merg Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Arsiero - 1918: Villoria Veneto (ott.-nov)

Comandanti (1859-71) Col. Gregorio Bethlcn Col. G. Adolfo Mario Col. Corrado Colli di Felizzano

R EGGIMENTO USSERI DI PIACEi\ZA

18° REC.ìGIMENTO DI C.t\VALLERIA (1871-76) Col. Corrado Col li di Felizzano

REC.ìGIMENTO CAVALLERI A "PIACENZA " ( 18°)

Col. Col. Col. Col. Col.

Corrado Colli di Felizzano Innocenzo Guaita Sante Forcella Sante Giacomelli Fortunato D'Ottone

(I 876-97)


44

L 'Eserci10 flaliano verso il 2000

RF.GGl'.\1 ENTO "C.~VALLl::C,GJ";RI DI P li\CENZA"

(18°)

Col. Enrico Di Loreto Col. Arturo Itzinger Col. Stefano Canavesio Col. Luigi Ferrero de Gubernatis-Vcntimigl ia Col. Carnillo Jannelli

(1897-1920) Col. Fortunato D'Ottone Col. Fortunato Michieli Col. E nrico Amati Sanchez Col. Antonio Ricciardi

Sedi 1860-6 I 186 1 1861-64 1864-65 1865-66 1866 1866-69 1869-74 1874-78

Savigliano Torino i-:irenze Napoli Caserta Voghera Mi lano Sai uzzo Verona

1878-81 1881-84 1884-88 1888-90 1890-97 1897-98 1898-1902 1902-09 1909-20

Caserta Lucca Vicenza Udine Milano Sa vigliano Saluzzo Verona Caserta


45

Arma di Cai1alleria

REGGIMENTO "CAVALLEGGER I DI ROMA"

(20°)

Motto: "Nome urget". Festa: 15 settembre - anniversario ciel combattimento di Monfalcone ( I9 I 6). Mostrina: rettangolare contenente fiamma a tre punte bianca su fo ndo nero; la stellata è inserita in una profilatura di colore nero.

Origini e vicende organiche Per decreto 10 settembre 1871 viene formato in Voghera il 1° gennaio 1872 il 20° Reggimento di Cavalleria (Roma) con il concorso dei Reggimenti "Saluzzo", "Monferrato", "Lodi". "Caserta" e "Piacenza" che forniscono uno squadrone ciascuno. Il 5 novembre 1876 diviene Reggimento Cavalleria "Roma" (20°) ma cambia ancora nome il 16 dicembre 1897 in Reggimento "Cavalleggeri di Roma" (20°). Alla vigilia della gue1Ta 1915- 18 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi, il I di tre squadroni cd il II su due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Durante il confl itto il deposito costituisce la 853° compagnia mitraglieri a piedi e nel 1916 incorpora, temporaneamente, per il periodo dell'appiedamento il 2° squadrone de i "Cavalleggeri cli Udine". A seguito della riduzione dei rgt. cieli' Arma, sancita dal decreto 21 novembre 1919, il Reggimento "Cavalleggeri di Roma" si scioglie ed il personale è incorporato nel rgl. "Lancieri di Milano" che ne l'orma il II grup po. Dal I " luglio 1920 le tradizioni reggi mental i sono affidate al rgl. "Cavalleggeri Guide".

Carnpagne di guerra e fatti d'anne Eritrea (1877-88): concorre alla formazione del l " sqcl. Cavalleria Africa e dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96): invi a 2 ufficiali e 68 soldati a reparti mobilitati Libia (1911-12): mobili ta ed invia in operazioni il 3° e 4° sqd. Prima 'M ondiale (1915-18) - 1916: Monfa lcone: q. 77 (set.) - 1917: Pasian Schiavonesco (ott.) - 1918: Vittorio Veneto: Piave, Vittorio, Tolmezzo (ott.-nov.)

Medag Zie d'Oro al Valo r Militare Capitano GJANCARLO CASTELl3/\RCO V1SCONTI Pasian Schiavonesco, 29 o ttobre 1917

Co,nandanti 20°

R EGGIMENTO DI CAVALLERIA (ROMA)

(1872-76)

Col. Corrado Colli cli Felizzano Col. Marcello Galeotti R EGGIMENTO CAVALLERIA " ROMA"

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

(20°) ( 1876-97)

Marcello Galeot.ti Domenico Dernorra Alessandro Bruschetti Massimil iano Cesati di Vigadore Carlo Borsel lini Camillo Tommasi

R r::GGIM l:\lTO "CAVALLl::(ìGl::RI

l)[

ROMA" (20°)

(1897-1 920)

Col. Carlo Samminiate lli-Zabarclla Col. Edoardo Coardi di Carpenetto Col. P ietro Pace Col. Carlo D'Ayala-Godoy Col. Luigi De Silvestris Col. Corrado Tamajo Col : Marco Levi Col. Camillo Fi li ppini di Mombello


/, 'F:sercito ltcliiano verso il 2000

46

Sedi 1871 -75 1875 -77 1877-80 1880-84 1884-87 1887-93

Voghera Milano Roma S. Maria Capua Vetere Napo li Padova

1893-96 1896-1900 1900-07 1907- 13 1913-20

Vercelli Torino Voghera

Mi lano Palmanova


Arma di Ca11al/eria

47

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI PADOVA"

(21 °)

Mo110: '·Valore e cortesia". Festa: 3 novembre - anni versario della ballagli a cli Villorio Vene to ( l 9 l 8). Mostrina: rellangol11rc contenente fiamma a tre punte nera su fondo cremis i.

Origini e vicende organiche Per decreto 7 settembre 1883 viene formato in Padova il l O ottobre successivo il Reggimento Cavalleria "Padova" (21°) con il concorso de l 6° squadrone de i Reggimenti "Foggia", "Monferrato", ''Lucca", "Caserta" e "Roma" che assumono la numerazio ne di I 0 , 2°, 3°, 4" e 5 <' sqd. della nuova unità. Il 6" sqd. viene formato il l 0 aprile l 884. Dal 16 dice mb re 1897 prende il nome di Reggimento "Cavalleggeri di Padova" (21 °). Al la vigi lia de lla guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi, il I di tre squadroni ed il II su due squadroni ed una sezio ne mitragliatrici reggimentale. Durante il conflitto il deposito costituisce la J.502" compagnia mitraglieri a piedi. A seguito de lla riduzio ne dei rgt. del l'Arma, sancita dal decreto 21 novembre 19 19, il Reggi me nto "Cavalleggeri di Padova" s i scioglie ed il personale è incorporato ne l rgt. "Cavalleggeri d i Lucca" c he ne forma il II g ruppo. Dal 1° luglio 1920 le tradizioni reggi me ntal i sono affidate al rgt. "Cavalleggeri Guide".

Campagne di guerra e fàtti d 'arme Eritrea (1887-88): concorre alla formazione ciel l O sqd. Cavalleria Afri ca e dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96) : invia 3 uffici al i e 68 soldati a re parti mobilitati Libia (1911-12): ro rnisce a corpi e servizi vari 4 ufficiali e 16 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 16: Asiago (giu .) - 19 l 7: Regione Bellunese ( nov.) - 1918: Vittorio Veneto, Forrnogan (ott.nov.)

Comandanti R EGGIMENTO CAVALL ERIA "PADOVA"

(2 1e) ( 1883-97)

Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Col. Luciano Bartolornmci Col. Francesco Cantamcssa Col. Alessandro Borda REGGIMENTO " C.'-\VALI.ECìGER I D I PADOVA"

(21 ")

( 1897-1920) Col. Alessandro Borda

Ernesto Quercia Alessandro Pramarin Gustavo Rubin Dc Ccrvin A medeo Asi nari di San Marzano L uigi Rochis Raffaele Salvati Angelo Stasi

Sedi 1883-87 1887-9 1 1891-94 1894-98

Padova N apoli Aversa Faenza

1898- 1903 Lucca 1903-09 Caserta 1909-20 Verona


48

L 'Eserci10 J1alia110 verso il 2000

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI CATANIA"

(22°)

Morro: "Usque dum vivam et ultra" Fesw: 7 luglio - anniversario del combattimento d i Fieri in Albania (1918) . Mos1rina: rettangolare contenente fiamma a tre pun te nera su fondo arancione.

Origini e vicende organiche Per decreto 7 settembre 1883 viene formato in Brescia il 1° ottobre successivo il Reggimento Cavalleria "Catania" (22°) con il concorso del 6° squadrone dei Reggimenti "Saluzzo", "Alessandria", "Lodi", "Piacenza" e "Guide" che assumono la numerazione di l 0 , 2° , 3°, 4° e 5° sqd . della nuova unità. Il 6° sqd. viene formato il 1° aprile 1884. Dal 16 d icembre 1897 prende il nome di Reggimento "Cavalleggeri Catania" (22°). Alla v igil ia della guerra J.9 15- 18 il reggimento è ordinato s u comando e due gruppi, il I di tre squadroni ed il 11 su d ue squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Nel 1916 il I O sqd. viene appiedato ed opera in trincea quale 6° sqd. dei "Lancieri di Vercelli"; nel corso del conflitto il deposito costituisce la 731• compagnia mitrnglieri a piedi. A seguito della riduzione dei rgt. cieli ' Arma, sancita dal decreto 21 novembre 1919, il Reggimento "Cavalleggeri di Catania" si scioglie ed il personale è incorporato nel rgt. "Lancieri cli Montebello" che ne forma il II gruppo; tale gruppo per decreto 20 maggio 1920 passa ai "Lancieri di Vittorio Emanuele Il" che da allora è reso depositario delle tradizioni dei "Cavalleggeri di Catania".

Campagne di guerra e fatti d 'arme Eritrea (1887-88): concorre alla formazione de l 1° sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96): invia 3 ufficiali e 70 soldati a reparti mobilitati Libia (1911-12): Prima Mondiale (1915-18) • 1916: Albania: MalaKastra, Stulas - 1918- 19 : Albania - Val Semeni : Kuci (lug.), Kawaja, Durazzo (ott.)

Ricompense allo Stendardo Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920. Con mirabile valore ed impeto travolgente contribuiva con i suoi arditi squadroni alla caduta delle linee ne mic he della Malakastra, ed aggravava di poi la rotta nemica con audace inseguimento nella valle del Semeni. Animato da inestimabile fede , in un mese di ininterrotta battaglia, fu sempre primo ai più as pri cimenti. Vallata del Scmeni (Albania), luglio - agosto 1918.

Comandanti R EGGIMENTO CAVALLERIA "C\'IAN IA"

(22") (1883-97)

Col. Luigi Aschieri Col. Lu igi Tosi Col. Fortunato Mangano REGGIM ENTO "CAVALLEGGERI D I CATANIA"

(1897- I 920) Col. Fortunato Mangano

(22°)

Col. Tullio Boron Col. Michele Lisi-Natoli Col. Clemente Del Poggio Col. Mario Neyrone Col. Arnaldo F ilippini Col. Guido Mori-Ubaldini Alberti Col. Eugenio D'Angelo Giordano Col. Alberto Vista


49

Arma di Cavalleria

Sedi 1883-87 1887-9 J 1891 -95 1895-99

Brescia Bologna Lucca Roma

1899- 1901 Aversa 1901 -07 Faenza Torino J 907-20


L Esercito ltalia110 Ferso il 2000

50

R EGGIMENTO "CAVALLEGGERI UMBERTO

l " (23°)

Motto: ''Tanto nomine vinces".

Festa: l novembre - anniversario dc;I combattimento di Scutari ( 1918). Mostrin(I : rettangolare contenente fiamma a tre punte celeste intenso su f"ondo bianco.

Origini e vicende organiche Per decreto 27 agosto 1887 viene formalo in Lucca il I O novembre successivo il Reggimento Cavalleria "Umberto l" (23°) con il concorso di uno squadrone ceduto da ciascuno dei Reggimenti '·Padova" . " Saluzzo". '"Caserta", '·Monferrato.., '·Lucca.. e '·Piacenza" che divengono ri spettivamente gli sgd. 1°, 2°,3°, 4 °. 5° e 6° della nuova unità. D al 16 dicembre 1897 prende il nome di Reggimento "Cavalleggeri Umberto l" (23°). A ll a vigi lia della guerra 1915-1 8 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi , il 1 cli tre squadroni cd il Jl su due squadroni ed una sezione mitragl iatrici reggimentale. Durante il conflitto il deposito costituisce la 1503° compagnia mitraglieri a piedi. A seguito del la riduzion e dei rgl. del l ' Arma, sancita dal decreto 21 novembre 1919, il personale del rgt. è incorporalo nel rgl. ''Cavalleggeri cli Mon ferra to" che ne forma il l1 gruppo. Dal 1° luglio 1920 il Reggimento "Ca valleggeri Umberto I"' è sciolLo definiti vamente e le gloriose tradizioni sono affidate allo stesso ..Cavalleggeri di Monferrato...

Campagne di guerra e fatti d'arme Eritrea (1887-88): concorre alla formazione dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96) : invia 2 ufficiali e 67 soldati a reparti mobilitati Libia (1911-12): forni sce a corpi e servizi vari 8 ufficiali e, 390 soldati Prima Mondiale (1915-'18) - 1916: Gorizia (ago.) - 1917: Torre - Piave, (nov.) - I 9 l 8- 19: Albnnia: Val Semeni (ago.) - Durazzo - Scutari (ott.)

Coniandanti l" (23°) (1887-97) Col. Vittorio Asinari di Bernezzo Col. Federico Piano Col. Giuseppe Desderi

R EGG IMENTO CAVALLERIA "UMnt: RTO

R EGGIMENTO "CAVALLEGGERI UMBERTO

f" (23°)

( I 897-1920)

Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Giuseppe Malvezzi dc Medici Giuseppe Del Re Cnrlo D'Aya la Godoy Pnsquale Torresi Narciso Lombardi Mario ~omis di Cossi Ila Carlo Orero

Col. Giuseppe Desclcri

Sedi 1887-91 189 l-96 1896-190 l

L ucca Bologna Lodi

1901-08

l908-10

Roma S. Maria Capua Vctere


Arma di C,m illeria

51

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI VJCENZA" (24°)

Motto: '·A Viccntia vincentcs". Festa: 26 agosto - anniversario della battagli a della Bainsi7.7.a ( 1917). Mostrina: rettangol,arc contenente fia mma a tre punte scarlntta su fondo bianco.

Origini e vicende organiche Per decreto 27 agosto 1887 viene rormato in Caserta il IO novembre successi vo il Reggimento Cavalleria "Vicenz a" (24°) con il concorso di uno squadrone ceduto da ciascuno dei Reggimenti '·Foggia", ..Guide", '·Lodi''. "Roma··, " Alessandria·· e ..Catania" che divengono rispettivamente gl i sqd. 1°. 2°, 3°, 4°. 5° e 6° della nuova unità. Dal 16 dicembre 1897 prende il nome di Reggimento "Cava lleggeri di Vicenza" (24°). Alla vigilia della guerra 1915- 18 il reggimento è ordinato su comando e due gruppi. il l di tre squadroni ed il II su due squadroni ed una sezione mitragliatrici reggimentale. Durante il confl itto il deposito costituisce la 1504" compagnia mitraglieri a piedi. A seguito della ridu zione dei rgt. cieli ' Arma , sancita dal decreto 2 lnovembre J 9 I9, il Reggimento "Cavalleggeri di Vicenza" si scioglie cd il personale è incorporato nel rgt. "Cavalleggeri di Saluzzo" che ne forma il II gruppo. Dal 1° luglio 1920 le gloriose tradizioni sono affidate al rgt. ··cavalleggeri Guide" .

Campagne di guerra e fatti d'arme E ritrea (1887-88) : concorre alla formazione dello sqd. Cacciatori a Cavallo (1895-96) : invia 2 ufficiali e 67 solclati a reparti mobi litati Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Gorizia (ago.) - 1917: Bainsizza : Gargaro, Fobca (ago.) - 1918: Vittorio Vener.o: Piave, Tagliamento (ott.-nov.)

Comandanti R EGGIMENTO CAVALLERIA '"V 1cn:2A"

Col. Col. Col. Col.

(24°) ( 1887-97)

Col. N icolò Pirozzi Col. Luigi Clivio Col. Camillo Campeis Col. Ettore Yarini Col. Felice Pasetti Col. Colombo Marone

Giovanni Mozzoni Camillo Caccianino Nicola Ardito Melchiorre Mol lea

R EGGIME>-ìTO "CAVALLEGGERI lJI V ICENZA"

(24°)

(1897-1 920) Col. M elchiorre M ollca

Sedi 1887-92 1892-93 1893-96

Caserta Vicenza Lodi

1896-1903 Bologna 1903-11 Udine 19 11 -20 Lodi


L'l:.'.rc!rcito ltalia110 verso il 2000

52

REGGIMENTO "LANCIERI DI MANTOVA"

(25°)

Mono: "Referam tibi , M antua, palmas". Festa: 4 novembre - anniversario del combatti memo a Castions di Strada ( 19 I 8). Mostrina: fiamma a tre punte filellala, di colore nero con bordo bianco.

Origini e vicende organiche Il I O otlobrc I 909 viene formato in Bologna il Reggimento "Lancieri di Mantova" (25°), in esecuzione della legge del 15 luglio deJJo stesso anno. Alla sua formazi one concorrono con il 3° sqd. i Reggimenti "Nizza", ·'Piemonte Reale", "'Savoia", '·Genova" e ..Firenze", che di vengono gli squadroni l °, 2°, 3°, 4° e 5° della nuova uniti1. Per la guerra 1915-1 8 il deposito costituisce la 856" compagnia mitraglieri a piedi . A seguito del la riduzi one dei rgt. del l ' Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre I 919, il rgt. si scioglie e il personale è incorporato nel rgt. "Genova Cavalleria" che ne forma il II gruppo. Dal 1° luglio 1920 il Reggimento "Lancieri di Mantova" è soppresso definitivamente e le gloriose tradizioni reggimentali sono affidate allo stesso "Genova Cavalleria".

Campagne di guerra e fatti d'arme Libia (1911-12): forni sce a corpi e servizi vari 2 ufficiali e 10 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M onfalcone, Ariis (giu .) - 1917: San Daniele del friuli (oli.) - Toppo (nov.) - 1918: Basso Piave (giu.) • Vittorio Veneto: Castions di Stradn (ott.-nov.)

Ricompense allo Stendardo Al Valor Militare

Medag lia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920. Già distintosi sugli albori della guerra, suonata l 'ora della ri scossa, i suoi Lancieri assalirono il nemico alla Liven:w, lo ricaci;iarono al M cduna, lo incalzarono al Tagliamento finchè. sul campo di Castions di Strada, ne vinsero la estrema pugnace resistenza. Ariis di Monfakone 5 giugno 1915; Castions di Strada, 3 1 ottobre - 4 novembre I 918. Nota: li l O sqd., già 3° elci rgt. ''Nizza Cavalleria", prese parte alla campagna del J849 e, per essersi distinto al combauimento di M ortara (21.3. 1849). ottenne la M .13. Y.M., unitamente al 2" sqd. del vecchio rgt..

Comandanti (25°) (1909-20) Col. A lfredo Federzoni Col. Alfredo Beneventano del Bosco

Col. Faustino Curti Col. Armando De Giorgio Col. Annibale Avogadro di Collobiano

R EG( ilMENTO " LANCIERI DI MANTOVA.,

Sedi 1909-20

Bologna


53

Anna di Cavalleria

REGGIMENTO "LANCIERI DI VERCELLI"

(26°)

Mono: "A nessuno secondo". Festo : 3 novembre - anniversario del combattimento di S. Odorico ( 19 18). Mostri11a: fia mma a tre punte filettata, di colore nero con bordo scarlatto.

Origini e vicende organiche 11 1° ottobre 1909 viene formato in Vercelli il Reggimento "Lancieri di Vercelli" (26°), in esecuzione deJla legge del 15 lugl io dello stesso anno. A ll a sua formaz ione conco1rnno con il 3° sqd. i Reggimenti "Novara", "Aosta", "Milano", "Montebello", e "Villorio Emanuele Il", che divengono gli squadroni l 0 , 2°, 3°, 4° e 5° della nuova unit/1. Per la guerra 1915 - 18 il deposit.o costituisce la 736" compagnia mitraglieri a pied i e nel 1916 incorpora, temporaneamente, per il periodo dell'appiedamento il I O Squadrone dei "Cavalleggeri di Catania". A segu ito della riduzione dei rgt. dell'Arma, sancita dal decreto 21 novembre 19 19, il rgt. si scioglie e il perO sonale è incorporato nel rgt. "Savoia Cavalleria" che ne forma il TI gruppo. Dal l luglio J920 il Reggimento "Lancieri di Vercelli" è soppresso definitivamente e le gloriose tradizioni regg imentali sono affidate allo stesso "Savoia Cavalleria".

Campagne di guerra e fatti d' arme Libia (1911-12): fornisce a corpi e servizi vari 9 ufficiali e 55 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 16: Monfalcone (mag.), q. 77 (giu. lug.) - 19 18: Vittorio Veneto: S . Odorico, Tagliamento (otl.-nov.)

Ricompense allo Stendardo Al Va/or Militare Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922. ln critici e gravi momenti, appiedato, dava prove di fermezza di ardimento e di fedeltà al dovere, sia resistendo strenuamente nelle trincee affidategl i, sia accorrendo ad arrestare l'avanzata dell ' avversario (Monfalcone 14-15 maggio 1916). Si disti ngueva anche in successive operazioni (q. 12-15 giugno 19 16; 27 giugno e 3-4 luglio 1916); nell'inseguimento del nem ico ne attaccù con slancio cd ardimento le retroguardie al Tagliamento e ne travolse le ultime resistenze, contribuendo efficacemente allo sfruttamento della villoria (Tagliamento, 4-5 novembre 191 8).

Comandanti R EGG Jì\tENTO ''LANCIERI DI VERCELLI"

Col. Col. Col. Col.

(2(i0 ) (1909-20)

Col. Federico Battaglia Col. Giuseppe Cappa-Bava Col. Arturo Casanuova-l.erscringh

Sedi J.909-20

Vercelli

Vittorio Balbo Bertone di Sambu y Roberto Amato Luigi Rochis Mario Nomis di Cossilla


54

L'Esercì/o italiano verso il 2000

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI AQUILA"

(27°)

Motto: "Gloria o morte" .

Fesrn: 4 novembre - anniversario del combattimento di Paradiso ( 19 18). Mostrina: rettangolare contenente fi amma a tre punte bianca su fondo cremisi; la stelletta è inserita in una profilatura di colore nero.

Origini e vicende organiche O

Il I ottobre 1909 viene formato in Brescia il Reggimento "Cavalleggeri di Aquila" (27°), in esecuzione della legge del 15 luglio dello stesso anno. Alla sua formazione concorrono con il 3° sqd. i Reggimenti "Monferrato", "Piacenza", "Guide", " Roma" e "Vicenza", che divengono gli squadroni l 0 , 2°, 3°, 4° e 5° della nuova unità. Per la guerra 1915-18 il deposito costituisce la 1505" compagnia mitraglieri a piedi. Nel corso del conflitto il 2° Squadrone è appiedato e combatte in trincea quale 6° Squadrone del rgt. "Nizza Cavalleria". A seguito della riduzione dei rgt. dell 'Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre 19 19, il rgt. si scioglie il personale è incorporato nel rgt. "Lancieri ViLtorio Emanuele 11" che ne forma il II gruppo. O Dal I luglio 1920 il Reggimento "Cavalleggeri di Aquila" è sciolto definitivamente e le gloriose tradizioni reggimentali sono affidate allo stesso "Vittorio E manuele 11".

Campagne di guerra e fatti d'arme" Libia (1911-12): forn isce a corpi e servizi vari 124 soldati Prima Mondiale (1915-18) - I 9 I 8: Vittorio Veneto: Ariis, Paradiso (olt.-nov.)

Comandanti R EGGIMENTO "CWALLEGGERI DI AQ UILA"

(27°)

Col. Col. Col. Col.

( 1909-20) Col. Giuseppe Valle Col. Amilcare Giacometti

Sedi 1909-20

Brescia

Alessandro Rossi-Toesca Wilfriclo Petrosini Riccardo Devoto Domenico Maggi


55

i\r111a di Cavalleria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI TREVISO"

(28°)

Motto: "In certamine audaccs". Fes,a : 15 maggio - anniversario del combattimento di Monfalcone ( 1916). Mos1ri11a: retlangolare conteneme fiam ma a tre punte scarlaua s u fondo azzurro.

Origini e vicende organiche Il 1c ottobre 1909 viene fo rmato in Firenze il Reggimento "Cavalleggcd di Treviso" (28°), in esecuzione della legge del 15 luglio dello stesso anno. Alla sua formazione concorrono con il 3° sqd. i Reggimenti ··saluzzo", "·Alessandria··, '·Lucca··, "Caserta" e '·Catania··, che divengono gli squadroni I0 , 2°, 3°, 4° e 5° della nuova unità. Per la guerra 19 15-1 8 il deposito costituisce la 734" compagnia mitraglieri a piedi e nel 1916 il rgt. incorpora, temporaneame nte, per il periodo dell' appiedamento. il l O sqd. dei '·Cavalleggeri d i Lucca". A seguito della riduzione dei reggimenti cieli' Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre 19 19, il rgt. si scioglie ed il personale è incorporato nel rgt. '·Cavalleggeri di Alessandria.. che ne forma il II gruppo. Dal l O luglio 1920 "Treviso" è sciolto definitivamente e le gloriose tradizioni reggimentali sono affidate al lo stesso "Cavalleggeri di A lessandria". Il l O ottobre 1975, in Palmanova, viene costituito il 28° Gruppo Squadron i Carri "Cavalleggeri di Treviso", con personale del disciollo rgt. "Genova Cavalleria". cd è posto alle dipendenze della Briga1a corazzata '·Pozzuolo del Friuli". Per decreto 12 novembre 1976 g li viene assegnata la Band iera cli guerra del rgt. del quale tramanda anche le tradizioni. Con un successivo riordino della Forza Armata ne viene di sposto lo scioglimento san:òonato il 31 marzo 1991 e 1'8 maggio successivo la 13andiera è versata al Sacr:irio del Viuori:ino.

Campagne di guerra e fatti d'arme Libia (1911 -12): fornisce a corpi e servizi vari 7 ufficiali e 295 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Monfalcone (mag.). Selz (giL1.) - 1918: Vi11orio Veneto: Ponte della Priula, Pordenone, Tagliamemo (ott.-nov.)

Ricompense allo Stendardo Al Va/or Militare Medaglia d 'Argento - Decreto 28 dicembre 19 l 6. Per la tenace resistenz:i opposta ai violenti attacchi nemici; per lo slancio con cui seppe aver ragione di forze preponderanti, per il largo sacrificio di sangue offerto al successo delle armi nost re (Monfalcone: 14, 15, 16 maggio; Selz: 28, 29, 30 giugno 19 16).

Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio I 978. Nell' im mane sciagura sismica che colpiva il Friu li. intervcn iva te mpesti vamente in soccorso de lle popolazioni colpile, prodigandosi con coraggio e con fraterno slancio di solidarietà umana nelraiuto ai feriti cd ai superstiti e nella rimozione delle macerie. L'apporto fornito riscuo1eva l'apprezzamento e la gratitudine delle Autorità e della popolazio ne. Friul i, 6- 15 maggio 1976.


56

L'Jisercito Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 27 dicembre 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giorna le Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: partito; il l O cli rosso alla croce d'argento; il 2° troncato da una fascia di argento caricata della scritta "TARYlSIUM" in caratteri maiuscoli romani di nero: a) d'azzurro a tre torri fondate su campagna di verde, murate di nero, aperte e finestrate di rosso, la centra le più elevata; le laterali cimate da uno stendardo di rosso, svolazzante, con le estremità bifide; b) d'azzurro, ad un portale al naturale, aperto di rosso e da un lunotto de llo stesso, accostato da 8 aste (4.4) di legno cimate da crocette di nero: il tutto fondato su una muraglia murata cli nero . b. CORONA TURRITA. c. ORNAMEN!J: ( I) Lista bifida: d ' oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "IN CERTAM/NE AUDACES". (2) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sin.tesi della blasonatura La pri ma partizio ne, ove sono riportati i colori dell'arma di Piemonte, è dedicata al legame del Corpo con i vecchi reggimenti del!' Armata Sarda. Nella seconda partizione l'arma di Treviso simboleggia il legame tradizionale con la città che ha dato il nome al l' unità. Questo riferimento era già inserito nello stemma dell'antico reggimento.

Comandanti REGG IMENTO ·'CWALLEGGERI DI TREVISO"

Col. Col. Col. Col. Col.

(28°) (I 909-20)

Arturo Cantoni Alessandro Rattazzi Lionello Paveri Fontana Edoardo G ussio Carlo Giubbilei

28° RECìGIMENTO SQUADRONI CARRI "CAVALLEGGERI TREVISO" (1975-91) Ten. Col. Adelio Mazziantonio

DI

Ten. Col. Mari no Bonomo Ten. Col. Domen ico Antonio Pitaro Ten. Col. Alberto Landi Ten. Col. E manuele Filiberto Tartaglia Ten. Col. Lazzaro Cetra Ten. Col. Giancarlo Gay Ten. Col. Renzo Ferlat Ten. Col. Armando Bombardi

Sedi 1909-20 1975

Fi renze Visco (UD)

1975-9 1

Palmanova (UD)


57

Arma di Cm,allcria

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI UDINE"

(29°)

Motto: ''Aspetto l'ora". Fesw: 9 ngosto - anniversnri o del combattimento della Vertoibizza ( 19 16). Mostrina: rettangolare contenente fiamma a tre punte verde su fondo bianco.

Origini e vicende organiche li JO ottobre 1909 viene formato in Nola il Reggimento "Cavalleggeri di Udine" (29°), in esecuzione della legge del I5 luglio dello stesso anno. Alla sua fo rmazione concorrono i Reggimenti "Foggia", "Lodi", "Padova" e "Umberto J" ci ascuno con il 3° sqd. mentre il 5° sqd. è costituito con clementi ceduti da vari rgt .. Per la guerra 1915-18 il deposito costituisce la 858" compagnia mitraglieri a piedi . Nel corso del ccmrlitto il 2° squadrone è appiedato e combatte in trincea quale 6° squadrone del rgt. "Cavalleggeri di Roma''. A seguito della riduzione dei rgt. cieli' Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre I9 l 9 , il rgt. si scioglie ed il personale è incorporato nel rgt. "Cavalleggeri di Lodi" che ne for ma il II gruppo. Dal I O luglio 1920 il Reggimento "Cavalleggeri di Udine" è sciolto definitivamente e le gloriose trad izioni reggimental i sono affidate allo stesso ''Cavalleggeri di F irenze".

Campagne di guerra e fatti d'anne Libia (1911-12): fornisce a corpi e servizi vari 2 ufficiali e 275 soldati Prima Mondiale (1915-18) - I9 1.'5: Monfalcone (ott.) - 19 I 6: Gorizia, Vertoibizza (ago.) - 1917: Isonzo - Piave (ott.-nov.) - 1918: Tonale, Mezzolombardo, Bolzano (ott.-nov.)

Ricompense allo Stendardo Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno l 920 In terreno difficile, rotto eia numerosi apprestamenti difensivi, caricava per ben tre volte l' avversario con slancio e ardimento, ri uscendo a causargl i sensibil i perdite (Verto ibizza - Gorizia, 9 agosto 19 l 6).

Comandanti REGGIMEt\TO "CWAU,EGGERI DI UDJNE"

(29°) (1909-20)

Col. Enrico Arnati-Sanchez Col. Arturo Aria Col. Lu igi Catanzaro-Santini

Sedi 1909-20

Nola

Col. Carlo Campari Col. Giuseppe Manzotti Col. Cesare Bonali


58

L'Eserciro Italiano l'erso il 2000

REGGIMENTO "CAVALLEGGERI DI PALERMO"

(30°)

Motto: ''Mora mora". Festa: 28 luglio - anniversario del combattimento di Kuci in Albania (1918). Mos1 rino: rettangolare contenente fia mma a tre punte scarlatta su fondo bianco.

Origini e vicende organiche Nel 1914, con clementi ceduti dai Reggimenti "Nizza", "Savoia", "Novara", "Guide" e "Catania" viene formato presso il Deposito Speciale d i Cava lleria in Palermo un gruppo d i tre squadroni . A tale gruppo nel gennaio 1915 se ne unisce un secondo, formato dagli sqd. 6° e 7° del rgt. "Caval leggeri di Lucca" (esuberanti all'organico di tale uni tà dopo la guerra di Libia) e per decreto 29 aprile 1915 viene costitu ito il Reggimento "Cavalleggeri di

Palermo" (30°). Sciolto il 12 novembre I915 il 2'' sqd . del centro di Palermo, con c irc. 33 del G.M. 19 lCi viene sanzionata la costituzione organica del Reggimento con : l O sqd. (1 c N.F. del centro d i Palermo); 2° sqd. (2° del rgt. "Guide" distaccato in Libia); 3° sqd. (3° N.F. del centro di Palermo distaccato in Libia); 4 ° sqd. e 5° sqd. (rispettivamente 6° e 7° del rgt. "Lucca"). Nel corso del conflitto viene costituita la 738" compagnia mitraglieri a piedi. A segui to della riduzione de i rgt. cieli' Arma, sancita dal decreto 2 1 novembre J919, il rgt. si scioglie ed il personale è incorporato nel rgt. "Lancieri di Firenze" che ne forma il II gruppo. Il .I O luglio 1920 "Palermo" viene soppresso definitiva mente e le gloriose tradizioni sono affidate allo stesso ''Lancieri cli Firenze" . In attuazione de lla circ. n. 24730 in data 20 ottobre 1936 dello S.M.R.E., il successivo 15 dicembre viene costituito lo Squadrone "Cavalleggeri di Sicilia" al quale sono assegnati mostreggiatura e fregio del disciolto rgt. "Cavalleggeri di Pa lermo" (30°). Lo sqd. comprende cdo, plotone cdo, tre plotoni cavalleggeri, un p lotone m itragl icri ed è posto alle dipendenze del C.A. di Palermo. Con circ. n. 55760 in data 27 agosto 1937 del M.G. Gabinetto lo squadrone è destinato alla ricostituzione di un gruppo cli cavalleria nel l'ambito della Scuola Centrale Truppe Celeri, Ente al quale viene assegnato con dispaccio n. 18480 in data 4 settembre 1937 del M.G .. La formazione di tale reparto che prende nome di gr.sqcl. "Lancieri d i Milano" avviene in C ivitavecchia il 19 marzo 1938. Nel 1938 s i costitu isce nel capoluogo siciliano il Gruppo Squadroni "Cavalleggeri di Palermo" il quale è mobi litato alla vig ilia del secondo conflitto mondiale quale J Gruppo Squadroni "Cavalleggeri di Palermo"; smobilitato il 24 ottobre I 940 è nuovamente mobilitato il 16 gennaio I 94 1 (circ. n. 36380 del 16 gennaio) . E' dislocato in Sicilia ed assegnato al XV.I C.A .; nel luglio 1943 opera con il Gruppo Tattico Carnpobello-Ravan usa nel settore della 207" Div isione Costiera. Nel corso del conflitto sono inoltre costituiti e mobilitati a cura del Distretto M ilitare di Caltanissetta (Magazzino cli mobilitazio ne di Cavalleria), con circ. n. 18170 in data 23 settembre 1940: - XV Gruppo "Cavalleggeri di Palermo", territoriale poi appiedato, inviato nel settore calabro, inquadrato nel 143° rgt. costiero alle dipendenze della 211" D ivisione Costiera; - LX Gruppo "Cavalleggeri di Palermo", territoriale poi appiedato, inviato ne l F riuli, alle dipendenze del Celo Sottozona M ili tare di Chiusaforte, con compiti d i vigil anza e protezione impianti e vie di comunicazione; con circ. n. 76470 in data 2 1 ottobre 1941: - XXII Gruppo "Caval leggeri cli Palermo" , appiedato, assegnato al IX C.A. e posto alle dipendenze del Celo Piazza Mi litare Marittima di Taranto; - XXIII G ru ppo "Cavalleggeri cli Palermo", appiedato, assegnato al XXXI C .A. e posto alle d ipendenze del Celo Piazza M il itare Marittima cli Messina e Reggio Calabria; con circ. n. 0060470 in data 14 febbraio 1943: -XXX Gruppo "Cavalleggeri cli Palermo" , costiero, desti nato alla 6" Armata. /\ssegnato in un secondo mo mento al Cdo Superiore FF.AA. S lovenia-Dalmazia (2' Armata) rimane poi dislocato nel territorio palermitano ed è schierato nel la zona di Palermo.


59

Arma di Ca11al/eria

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 19 15:Libia - 19 16: Asiago (giu.) - 19 17 : Libia - 1918: Albania: Fieri - Kuci (lug.) - D urazzo (ott.) - Scutari (ott.)

Ricompense allo Stendardo Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno I920. Per le prove di valore e d i audacia date in un mese cli ininterrolli combattimenti, partecipando col I gruppo alla brillante azione offensiva su Fieri e cooperando, in seguito, alle azioni svoltesi nel la pianura de l Semeni (Vallata del Semeni, luglio-agosto I 9 I 8).

Meda.glie d 'Oro al Valor Militare Capitano

BARTOLO:V1EO GRASSA :

F orno Canavese, 9 dicembre 1943 (XXII gr. appiedar.o).

Com.andanti REGCil MENTO "CAVALLEGGERI [)) PALER:v!O"

(30c)

I GRUPPO SQUADRONI CWALL EGGERI (1940-4 3) Ten. Col. Ugo De Luca Magg. Giovanni Grasso

( 19 15-20) Col. Alfredo Paglianti Col. Felice Cicerchia Col. Camillo O lio li Col. Angelo Stasi Col. Raffaele Salvati

Sedi 19 15-20

Palermo

1936-43

Palermo

DI PALERMO


60

L'Esercito Italiano verso il 2000

GRUPPO SQUADRONI "CAVALLEGGERI DI SARDEGNA"

l'vlotto: "Solo in sa morte zedere" . Festa: 7 luglio - anniversario de l combattimento di Fieri (1918). Most rina: rellangolare contenente fiamma a tre pume bianca su fondo rosso.

Origini e vicende organiche Alla vigilia della prima guerra mondia le, nel d icembre 1914, viene costi tuito ad Ozieri (Sassari), insie me ad al tri gruppi di cavalleria, il X Gruppo Sardo cl i N uo va Formazione (N.F.) .su due squadroni (19° e 20°) con personale reclutato sull ' isola. Nell'ottobre 1915 i gruppi e gli squadroni N.F. sono sciolti ad eccezione del 19° S quadrone Sardo che è inviato in Albania. Inserito nell'aprile 1916 nel rgt. "Cavalkggeri di Lodi" conserva le caratteristiche di "squadrone sardo" e rimane in vita fino al 191 9 dopo la conclusione ciel conflitto. Con la riduzione del l' Arma a 12 reggimenti, ne l l 920 il materiale storico, i ci me li , le fondazioni legalmente costi tuite ciel X Gruppo Sardo sono deposi tate nel rgt. "Cavalleggeri cli F irenze". 1110 selte mbre 1936, in attuazione della circ. n. 18550 in data 5 agosto dello S.M.R.E. ha vita in Cagliari lo Squadrone "Cavalleggeri di Sardegna", formato con personale e quadrupedi sardi su plo to ne comando, q uattro plotoni caval ieri, un plotone mitraglieri. Il reparto raccoglie le tradizioni dello Squadrone che si è distinto dura nte la guerra 1915- l 8, meritando una Medaglia d ' A rgento al Yalor Mi litare, e trama nda anche il ricordo cli un ' al tra particolare unità formata nel 1726 quale "Dragoni di Sardegna" e sciolta ne l I 853 allorché con la denominaz io ne di "Carabinieri Rea li di Sardegna" è incorporata nell'Arma dei Carabinieri. Nella primavera 1940 lo sqd. è trasfo rmato in Grup po Squadron i ed all a vigi lia del conflitto è mobilitato quale III Gruppo S quadroni "Cavalleggeri cli Sardegna", formato su comando, reparto comando, tre squadro ni e nell'ottobre successivo inquadra anche u n plotone collegamenti ed un plotone mitraglieri . Nel 1941 il gru ppo, auto nomo, prende la formazione su due squadro ni cavalieri ed un plotone m ilragl ieri quind i, per effetto della circ. n. 0027730 in da ta 3 marzo 1942 dello S.M.R.E ., il 25 dello stesso mese viene strutturato su comando, p lotone comando, (reparto nel fe bbraio I 943), due squadro ni cavalleggeri, uno squadrone m itraglieri. Nella primavera del I 943 viene ricostitui to il 3° sqd. cavalieri che è ancora soppresso nell'ottobre del lo stesso anno. Posto a lle dipendenze prima della Divisione "Sabauda" poi della Divisione "Nembo" il 10 settembre 1943 il gruppo è asseg nato alla XXXIII Brigata Costiera e dopo l' arrivo degli A lleati in Sardegna provvede alla s istemazione dei quadrupedi destinati in zona d ' impiego; dal 15 marzo 1944 è alle dipe ndenze della Divisione "Bari" . Notevolmente ridotto nell'organico, a seguito dei trasferimenti di uom ini e cavalli, nell'ottobre 1944 il gruppo è dapprima posto al le dipendenze ciel Comando Mi litare della Sardegna quindi, contratto su comando e reparto comando, inizia le operazioni per lo scioglimento che avviene poi in clala 5 dicembre 1944.

Campagne di guerra e fatti d 'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915-16: Albania: Ciflik, Idris - 19 17 : A lbani a: Val lata della Vojussa - 19 18: Albani a: Malakastra, F ieri, Kuci, l{oskovez, Ponte cli Metal i, Durazzo, Sc utari Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43 : Sardegna: interessato alla difesa costiera Liberazione (1943-45) - 1943-44: Sardegna


61

Arma di Cavallaia

Ricompense allo Stendardo 11/ Valor Militare Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno I 920 l cava lleggeri dello Squadrone Sardo. avanguardia di una ardita colonna di cavalleria, travolgevano impetuosamente l' accanita resistenza nem ica seminando dovunque lo scompiglio ed il terrore. In un mese di asprissi ma lotta, infalicabilmente, cercavano e caricavano l' avversario sprezzandone audacemenLc l a superiorità del nu1w::ro e le ostinate cli fese. Con le superbe loro gesta. l ' incrollabile discip li na, I· abnegazione e ardimento si ricongiungevano nella gloria alle più fiere tradi zioni antiche e recenti della imrepida gente di Sardegna (Val lnta del Semeni, A lbania, luglio-agosto 1918).

r

Medaglie d' Oro al Valor Militare Cap. dei Dragoni di Sardegna G EROLA MO BF.Rl.l NGU ER: Snssari , 25 giugno 1835 Cap. dei Dragoni cli Sardegna A GOSTJNO CASTEL LI: Orgosolo (SS), 1840

Comandanti GRU PPO SQlJAl) JWN J " C'\VALLl"GGERI DI S,'\RDJ"GN A"

( 1940-44) Ten. Col. Guido Bngnacci

Cap. Pier Luigi Cava lli (int.) Magg. Enrico Caclecldu



ARMA DI ARTIGLIERIA (a cura di Roberto Di Rosa)



"DA CAMPAGNA"



67

Arma di /'i rtiglie ria

REGGIMENTO ARTI.GL1ERIA "MESSINA"

Motro: "Peditis praesidium et comes".

Festa: 15 g iugno - anniversario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamm a a~ una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione dell'ordinamento emanato il 17 giugno 1860 viene cost1tu1to in Torino il 2° Reggimento Artiglieria - reggimento da piazza nel quale conflu iscono otto cp. del disciolto rgt.a. eia piazza piemontese, due cp. da piazza toscane e una emilia na. Allorché vengono riunite l'artiglieria da piazza e eia campagna (decreto 13 novembre 1870) l'unità cambia denominazione in 2° Reggimento Artiglieria ed inquadra cinque cp. da piazza e otto btr. da campagna. li 30 settembre 1873 trasferisce quattro cp. da piazza al 14° rgt. eia fortezza cli nuova costituzione ed assume la fisionomia cli unità "da campagna", ma solo dal 29 giugno 1882 prende il nome cli 2° Reggimento A rtiglieria da Campagna. Concorre in seguito alla costituzione di nuove unità con la cessione di due btr. il l e novembre 1884 (al 12° rgt.) e di otto btr. ed una cp. treno il I O novembre 1888 (al 14° rgt.). Per motivi di carattere ordinativo, il Ministero della Guerra con dispaccio 6074 in data 9 ottobre 1897 dispone lo scambio cli sede tra i rgt. 2° e 14°, scambio sancito con la circ. n, 49 dell' 11 marzo 1898 e che ha luogo modificando il numerico delle unità, senza spostamento di mezzi e di personale. Ceduto ne l gennaio 1915 il Il gr. per la formazione del 3 I O rgt. a. cam., alla vigilia della prima guerra mondiale i I 2° rgt. risulta ordinato su celo e tre gr. da 75/9 11; durante il connitto il deposi to reggimentale forma e mobi lita il cdo del 38° rgt. a. cam . e nove btr.. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di zcReggimento Artiglieria di divisione di fanteria che modifica in 2° Reggimento Artiglieria del Metauro nel gennaio 1935. li 22 luglio 1935 il IV gr. someggiato è tras ferito al 12° rgt.; il reparto viene subito ricostituito ma il 30 ottobre successivo è inviato in Africa Orientale presso la 4' Divisione CC.NN. Sempre nel quadro dell'esigenza A.O. il deposito, nel settembre 1935 , ricostituisce e mobilita il 49° rgt. a. cam . su cdo e due gr. . li 49°, sciolto il 9 novembre 1935, è nuovamente in vita dal 15 gennaio I 936 al 27 marzo 1937. Nel maggio 1939, a seguito ciel cambio di nome della grande unità dalla quale d ipende, diviene 2° Reggimento Artiglieria "Messina" e nel successivo settembre forma e trasferisce due gr. eia 75/27 al 49° ed al 56° rgt. a. All'apertura delle ostilità, il 10 giugno I 940, il 2° è già inquadrato nella Divisione Fanteria "Messina" ( I 8°), unitamente ai Reggimenti 93° e 94° Fanteria; ne fa nno parte un gr. eia 100/17, un gr. da 75/27, un gr. da 75/13 c una btr. c/a da 20 mm. Ne) corso del confiitto segue le sorti della grande unità ed il 12 settembre 1943, a seguito degl i eventi determinati dall'armistizio, il 2° Reggimento che s i trova in tenitorio jugoslavo, a Ragusa, dopo aver tenuto testa per alcuni giorni agli attacchi di reparti corazzati tedeschi viene sciolto.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Terza d'indipendenza (1866) Roma (1870): 2•, 3", 4" e 5" btr. Eritrea (1895-96): cede a reparti mobi litati 4 ufficiali e 54 soldati. Libia (1911-12): invia una btr. da 75-A e per altri corpi forn isce I ufficiale e 400 soldati. Prima Mondiale (1915-18) 1915: Monfalcone (10 g iu.) - Cave di Selz (3 1 ago.) I 9 I 6: Cosich (3- IO ago.), Doberbò (11 ago.), Nacl Logen (I 2 ago.) I 9 I7 : Fai ti, S. Giovanni di Duino (24-30 mag.), Selo (21 ago.) - Monfcnera (nov) - M. Val Bella, Col del !~O:,SO (24-26 dic.)


L'l:se.rci/0 !1alia110 verso il 2000

68

19 18: Sasso Rosso (28-29 gen.) - Piave: G rave di Ciano, Barche (5-24 giu.) - Vittori o Veneto (24 ott.-4 nov.)

Africa 0.-ientale (1935-36): IV gr. da 65/17 (con i l 12° rgl.a.): Taga Taga Seconda ·Mondiale (1940-43) -1941:Al bani a - 1941-43: territorio j ugoslavo

Comandanti 2° RF.CìC.ì lMENTO ARTIGLIERIA - REGGIMENTO DA P1AZ7.A

Col. Gelano Lauricella Col. A ntoni no G rimaldi dei Serravalle Col. Mantell a Col. Massi mo Todesco Magg. Michele Zoccola (in!.) Ten. Col. F il ippo Flaiani Col. A rturo Trapani Col. Alfredo Taddei Tcn. Col. G iovanni Mauriello Col. Alfredo Cannoniere Col. Tull io Marchesi Col. Adolfo Bogliolo Col. Antonio Basso Col. E milio Garavclli

( 1860-70) Col. Giuseppe A. Parvopassu Col. L uigi Seyssel d' A ix Col. Giuseppe Mella Col. Cesare D ho

2° REGCJMENTO A lfflGLJERIA (1870-82) Col. Cesare Dho Col. Lu igi Taffi ni d'Acceglio Col. A l fredo Ster pone

2° RECìG IMENTO ARTl(ìLIERIA DA CAMl'AGN1\ (1882-1934) Col. A l fredo Sterpone Col. Sci pione Vecch i Col. Carlo N ievo Col. Manfredi Grillenzoni Col. Luigi Garan Col. G. Benedelto Aymonino Ten. Col. Carlo OUino Col. A l fonso Melisurgo Col. Arrigo Rossi Col. Giovanni Pugin Col. Gandolfo Pal izzolo Col. Antem io Locurcio Col. Enrico Carabclli Tcn. Col. Vittorio Lam berli Bocconi Col. Paolo Maioli Col. Edmando Baumgartner

2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI D IVISIONE DI FANTERIA (1934-35) Col. Virginio Villan is 2" REGGIMENTO A lrflGLIERIA DEL METAURO (1935-39) Col. Virginio Villanis Col. L uigi Podio Col. Italo G igl io 2° REC ìGIMENTO ARTICìLJERIA " MESSINA" (1939-43) Col. Italo Giglio Col. Mario Barengo Col. Enrico Carlesi

Sedi 1860-68 1868-78 1878-97

Torino Capua rcrrara

1898-1 915 Pesaro 19 19 -43 Pesaro


69

Arma di !\.r1iglieria

3 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PISTOIA" (3° Gruppo Artiglieria da Campagna "Pastrengo")

lv/otto: " Ardoris peritus". Pes1a : I 5 giugno - 'anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fia mma ad una punta, di colore nero con bordo g iallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazio ne dell'ordinamento emanato il 17 giugno 1860 viene cost1tu1to in Genova il 3° Reggimento Artiglieria - reggimento da piazza nel quale confluiscono otto cp. del disciolto rgt.a. da piazza piemontese, due cp. da piazza toscane e una emiliana. Allorché vengono riunite l'artiglieria da piazza e da campagna (decreto 13 novembre 1870) l'unità cambia denominazione in 3" Reggimento Artiglieria ed inquadra cinque cp. da piazza e otto btr. da campagna. li 30 settembre 1873 trasferisce quattro cp. eia piazza al 12° rgt. da fortezza di nuova costituzione ed assume la fisionomia di uni tà "da campagna", ma solo dal 29 giugno 1882 prende il no me di 3° Reggimento Artiglieria da Campagna. Cambia più volte organ ico e concorre anche alla costituzione di nuove unità con la cessione cli due btr. il l O novembre 1884 (al 12c rtg.) e di otto btr. ed una cp. treno il 1° novembre 1888 ( al 15° rgt.), partecipa inoltre, nell'aprile 1912 , alla formazione del 2° rgt.pc.cam. e nel gennaio 1914 trasferisce il Il gr. al 30° rgt. a. cam .. Alla vigilia della prima guerra mondiale i I 3° rgt. risulta ordinato su celo e tre gr. da 75/9 I I; durante il conflitto il deposito reggimentale forma e mobilita il cdo del 39° rgt. a. cam. e del 13° ng.a.pe.cam., due gr. obici pe.cam., e dieci gr. cannoni pe.cam .. Con l'ordinamento 11 marzo J92Ci inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, cd un deposito. Nell'ottobre I 934 assu me la denominazione di 3° Reggimento A rtiglieria di divisione di fanteria che modifica in 3° Reggimento A rtglieria di Fossalta nel gennaio 1935. li 18 gennaio 193Ci il IV gr. da 75/12, mobilitato per l'Africa Orientale viene asseg nato al 49° rgt. a. cam. e rientra in sede al termine dell'esigenza il 23 marzo 1937. Nel maggio 1939, a seguito del cambio d i nome del la grande unità dalla quale dipende, diviene 3° Reggimento Artiglieria "Pistoia" e nel settembre dello stesso anno cede il gr. da 75/ 13 al 37" rgt. a. cam. All'apertura delle ostilità, il 10 giugno 1940, il 3° è già inquadrato nella D ivisione d i Fanteria "Pistoia" (16"), uni tamente ai Reggimenti 35° e 3Ci° Fanteria; ne fanno parte un gr. da 100/17, due gr. da 75/27 e una btr. c/a da 20 mm. Nel settembre 1941, assume l'organico d i uni tà tipo A.S. ed inquadra due gr. da 100/17, due gr. eia 75/27 ed un gr. da 75/27 C.K .. li rgt. viene sciolto, per eventi bellici, in Tunisia il J. 3 maggio 1943 dopo aver fornito un notevole contributo nel corso del ripiegamento dalla Libia e nelle battaglie in territo rio tunisino . li l.° gennaio J.950 viene ricosti tuito in Gradisca d 'Isonzo (GO) il 3° Reggimento Artiglieria da Campagna su reparto comando e tre gr. da 88/27 uno dei quali ceduto dal 5° reggimento; è assegnato alla D ivisione ''Mantova". Nel luglio 195 J. riceve da 1 4" rgt.a.c/al . un gr.c/al da 40/56 e scioglie i I Ill gr. da 88/27. Il rgt. è soppresso i I I " lug lio 1953 per dare vita con il proprio personale al 6° rgl. a. mon. per la Brigata A lpina " Cadore". Con la ristrutturazione dell'.Esercito, il 21 ottobre 1975 viene formato in Vercelli il 3° Gruppo Artiglieria da Campagna "Pastrengo" per trasformazione del III gr.smv. ciel disciolto J.1 ° rgt. a. cam .. A lla nuova uni tà che inquadra celo e btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M. sono affidate la tradizion i del 3" Reggimento e con decreto .12 novembre ne riceve anche la Bandiera. È inquadrato ne lla T Brigata Meccanizzata "Goito" e dal dicembre 1980 dispone anche cli un plotone servizi infrastrutturali. Nel I 982 muta la denominazione in 3° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Pastrengo" e le btr. vengono dotate di obici smv. da 155/23 s u scafo M 109G, quindi per un nuovo ord inamento della Forza Armata dal 30 aprile 199 1 il gruppo è posto in posizione "quadro" ed il successivo 29 maggio la Bandiera è versata al Sacrario ciel Vittoriano .


70

L'Esercito lta/ia110 11erso il 2000

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti

Prima d'Indipendenza (1846-49): 2° btr. Pastrengo (30 apr. I 848) Crimea (1855-56): 2• btr. Terza d'Indipendenza (1866) : 2•, 3" e 4° btr. 3 ° Reggimento

Roma 1870: 2" btr. Eritrea (1895-96): cede tre u fficiali e 52 soldati a reparti e servizi vari Libia (1911-12): fornisce a corpi mobilitati 14 ufficiali e 403 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (20-24 lug.) - Podgora, Calvario, Peuma ( 1-30 nov.) · 1916: Calvario, Peuma (gen.), Gorizia (7-9 ago.), S. Marco, Sober, Vcrtoibizza (10-1 6 ago., 10-13 ott.) - 1917: Altopiano di Asiago (9- 15 nov.)-Sisemol (4-5 dic.), Valbclla (14 dic.) - 1918: Val bella (28-29 gen .) - Battaglia del Piave: Montello (I 9 giu.) - Vittorio Veneto: Montello (24 ott. 4 nov.) Africa Orientale (1935-36): IV gr. da 75/13 (con il 49° rgt.a.)

Seconda Mondiale (1940-43) • 1940: fronte alpino occidentale - 1940-41: Balcani; il TI gr. rimane in Slovenia fino al set. 1943 - 194 1-42: difesa costiera in Calabria - I942-43: Africa Settentrionale: Marada, E l Hamma, Mareth, Akarit, Gebel, Garci, Saonaf, Enfidaville. (Il I gr. merita la citazione sul Bollettino di guerra n. 1079 del 9 mag. 1943).

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 2 maggio 1848 Per essersi distinta nella presa di posizione al l'atto d ' arrne di Pastengo (30 aprile 1848). (All a 2• baueria da posizione poi 2" del 3° Reggimento).

Stenuna Araldico Decreto 18 dicembre 1952 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 12 1 del 9.2. 1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Partito. Nel I O d'argento alla sbarra di rosso caricata di un covone d ' oro ed accompagnata in capo dal lambello d'azzurro di tre pendenti ed in punta dal giglio di Fi renze di rosso; nel 2° scaccato d ' argento e di rosso. b. CORONA TURR/7A. c. ORNAMENTI (l) Lista bifida: d ' oro svolazzant.e, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "ARDORIS PERITUS".

(2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato ne.Jla parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scucio.

Sintesi della blasonatura Nel la prima partizione sono rappresentati i motivi di tradizione e di origine mediante la sbarra di rosso ed il Jambello di azzurro, che sono un richiamo al vecchio Piemonte, unitamente al covone d'oro dell'arma dell'Emilia


71

Arma di Artiglieria

ed al giglio d i Firenze; il tutto a ricordo dell'origine del Corpo risalente alla fusione di contingenti piemontesi con altri emiliani e toscani. La seconda partizione è simbolo di g loria militare nel ricordo dcl i 'appartenenza ciel reggimento alla D ivisione "Pistoia" con la quale ha valorosamente combattuto in Africa Settentrio nale; uno scudetto ovale scaccato di rosso e d 'argento era già inserito ne llo stemma concesso al Corpo nel 1942.

Comandanti 3° REGGIM ENTO A RTl( i LIÉRIA - REGGIMENTO (1860-70) Col. Paolo Franzin i T ibaldco Col. Giuseppe Eschini Col. Lostia di S. Sof'ia Col. Annibale C i val ieri Tnviziati d i Masio

3° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA DI D JVJSJONE DI E-'\NTERIA (1934-35) Col. Errico Pitassi Mannella Ten. Col. Umberto Ricci (int.)

DA PIAZZA

3c

R EGGIMENTO ARTIGLI ERIA DJ FOSSALTA

(1935-39)

Col. Umberto R icci Col. Carlo Rostagno

3° REGGIMEKTO ARTIGLIERIA (1870-82) Col. Annibale Civalieri Inviziati di Masio Col. Rodolfo Moreno Col. Giuseppe Accusani cli Retorto

3° R EGGIMENTO ART IGLIERIA "PJST0Ji\" (1939-43) Col. Carlo Rostagno Col. Giovanni Carlo Re Col. Mario Rivelli Col. Mario Ravagli

2° REGG IMENTO ARIIGLIERIA DA C\MPAGNA ( 1882-1934) Col. Giuseppe Accusani cli Retorto Col. G iovanni Boiclo Ten. Col. Eugenio Gibellini (int.) Col. Felice Barril is Col. Germano Nava Col. Leone Campini Col. Edoardo De fabiis Pezzani Col. Angelo De Luigi Col. Giacinto Raimondi Col. Pietro Panizzardi Col. Giovanni Gigli Cervi Col. Oberto S . M arti no d' Agliè Col. Luigi B runetti - Rodati Col. Alberto Russo Col. U go Mancini Col. Achille Bonal i Col. Achille Ross i Col. Augusto Villa Col. Emi lio Gamcna Col. E ttore Ascoli Col. Luigi L azzi Ten. Col. Ercole Roncaglia (int.) Col. Guglielmo Nasi Col. Armando I3achi Col. Errico P itass i Mannella

3° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA(] 950-53) Col. Piero Berardo Magg. Fabio Vezil (int.) Col. Giovanni M . Corvo Col. Piero Orlando 3°

GRUJ>J>O ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA "PASTRENGO"

( 1975-82) Ten. Col. Vittorio F isone Ten. Col. Arcangelo S ignore Ten. Col. Rena to S imo ne Ten. Col. Carlo Gobbi Ten. Col. Felice Genovese Ten. Col. Francesco Tassinari Ten. Col. L uciano Sarella 3° GRUPPO ARTIGI.IERIA DA CAMPAGNA S EMOVENTE "PASTRENG O" ( 1982-91) Ten. Col. Ignazio Stasi Ten. Col. G ianfranco Tagliente ·ren. Col. F urio Celiati Ten. Col. Giovanni Morgana Ten. Col. Rocco Teli a Ten. Col. L uig i Tarasca

Sedi 1860-61 1861 -66 1866-68 1868-70 1870- 191.5

Genova Napoli Capua Torino I3ologna

1919 1920-43 195-0-53 1975-91

Buttrio Bologna Gradisca d 'lsonzo (GO) Vercell i


72

L'Esercì/o llaliww Ferso il 2000

4 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BERGAMO" Motto: "Infrango le schiere".

Festa : I 5 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrù,a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche In attuazione dell'ordinamento emanato il 17 g iugno 1860 viene costituito in Piacenza il 4° Reggimento Artiglieria - reggimento da piazza nel quale confluiscono otto cp. del disciolto rgt.a. da piazza piemontese, due cp. da piazza toscane e una emiliana. Allorché vengono riunite l' artiglieria da piazza e da campagna (decreto 13 novembre 1870) l'unità cambia denominazione in 4° Reggimento Artiglieria ed inquadra cinque cp. eia piazza e otto btr. da campagna. II 30 settembre 1873 trasferisce quattro cp. da piazza ai rgt. da fortezza 12° e 13°, di nuova costituzione, ed assume la fisionomia di unità "da campagna", ma solo dal 29 giugno 1882 prende il nome di 4° Reggimento Artiglieria da Campagna. Cambia più volte organico e concorre anche alla costituzione di nuove unità con la cessione di due btr. il l O novembre I 884 (alt' 11 ° rtg.) e di otto btr. ed una cp. treno il 1° novembre 1888 (al I 6° rgt.), e nel marzo 1912 trasferisce il Il gr. al 28° rgt. a. cam .. Alla vigilia della prima guerra mondiale il 4° rtg. risulta ordinato su cdo e tre gr. da 75 F; durante il conflitto il deposito reggimentale forma e mobilita il cdo del 40°, 50° e 62° rgr.a.cam., il 9° rtg.a.pe.cam., quattro gr. obici pe.. Nell'attuazione del riordinamento dell'Arma, muta i compiti e sostituiti i materiali, il 15 febbraio 1920 l'unità è trasformata in 4°rtg.a.pe.cam .. Dal l O agosto 1920 diviene 4° Reggimento Artiglieria da Campagna il 43° rgt. ricostituito in Pisa su tre gr. da 75/9 11 il 1° gennaio dello stesso anno. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell'ottobre I 934 assume la denominazione di 4° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria e nel gennaio 1935 passa al 5° rgt.a.C.A. il Il gr.mot., sostituendolo con un nuovo gruppo someggiato. Cambia ancora nome nel gennaio 1935 in 4° Reggimento Artiglieria del Carnaro e nel maggio 1939 in 4° Reggimento Artiglieria "Bergamo". Nel settembre 1939 presso il deposito viene ricostruito il 57° rgt.a. e perso di forza un gr. da 75/1 3, all'inizio delle ostilità, il 10 giugno 1940, il 4° è già inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Bergamo" (15'), unitamente ai Reggimenti 25° e 26° Fanteria; ne fanno parte un gr. da 100/ l 7, un gr. da 75/27; un gr. da 75/ l 3 e una btr. e/a da 20 mm. Il 13 marzo I 94 1 cede al 56° rgt. il gr. da 75/ 13 ricevendo, dallo stesso, un gr. eia 75/27. Il 4° Reggimento è disciolto in Dalmazia, nei pressi di Spalato, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, nel settembre 1943.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Unità preesistenti Prima d'Indipendenza (1848-49): 1• btr, Crimea (1855-56): l" btr. Seconda d'Indipendenza (1859): l' btr. Centro Meridione (1860-61): 3' btr. Terza d'Indipendenza (1866): 1•, 2• e 3• btr.

4° Reggimento Eritrea (1895-96): cede 4 ufficiali e 8 1 soldati a reparti e servizi vari


Arma di Aniglieria

73

Libia (1911 -12): fornisce a corpi mobilitali 7 ufficiali e 659 soldati Prima Mondiale (1915-18) - J 91 5: S. Maria e S. Lucia (17- I 8 ago.) - Pendici del Rombon, Jalen iek, Conca di Plezzo, Mrzli, Dolja (30 set.- 10 ott.) - M . Nero, M . Vrzli, Vodil - 1916: S. Maria e S. Lucia (19-22 mar.) - M. Cukla e M . Rornbon (6-11 mag.) - 191 7: Vo<li l (10 feb.-ago.- sct.) - 19 l 8: Argon ne (settore Avocourt, 2 giu.), Bligny (giu.-lug.) Chcmin des Dames ( l O set.-11 nov) Seconda Mondiale (1940-43) - J 941: front iera jugoslava (apr.) - 1941-43: territorio jugoslavo

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello UMBERTO VOLI'!: Croazia-Dalmazia, 8-30 settembre 1943

Cornandant i 4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA - REGGIMENTO DA PIAZZA (1860-70) Col. Francesco Coccolini Col. Emanuele Celesia Col. Enrico Ricci Capriata

Col. Giuseppe Brandi Col. Paolo Berrino Col. Carlo Capello Col. Tullio Marchesi Col. Adolfo Bogliolo Col. Cami llo Battistoni Col. Fabio Merzari Col. Arturo Barbacini

4° REGGIMENTO

A RTIGLIJ"-:RIA ( I 870-82) Col. Enrico Ricci Capriata Col. Pietro Zacco Col. Angelo Rizzetti Col. Luigi della Chiesa di Cervignasco

4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI D!VISIONE DI FANTERIA ( 1934-35) Col. Fernando Gelich

4" REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA ( 1872- 1934) Col. Luigi della Chiesa di Cervignasco Col. Giuseppe Guy Col. Rodolfo Silvani Col. Giuseppe Borsarel li Col. Nicola Cisternino Col. Alessandro Corporandi d' Anvare Col. Francesco Giuria Col. Raffaele Stilo Col. Pio Franco Col. Gaudenzio Cagnardi Col. Armando Gamberini

4° REGGIMENTO AlfflGLIER IA DEL CARNARO (1935-39) Col. Fernando Gelich Col. Enrico Vendilli Col. Angelo Letizia Col. Ottaviano Tranie llo 4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BERGAMO" (1939-43) Col. Ottaviano Traniello Col. Paolo Gay Col. Umberto Volpi

Sedi 1860-78 1878-1 9 15 1920 1921

Piacenza Cremona Pisa Postrunia

1922-29 1929-36 1936-43

Pola Fiume Laurana


74

L'J:.:sercito Italiano Ferso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ISONZO"

Motto: "Ignifcris telis in hostem,,. Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrùw: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 7 ottobre 1859 viene formato in Venaria Reale (Torino) il 2° Reggimento Artiglieria da Campagna, con reparti provenienti dal preesistente rgt. da campagna piemontese, e ne fanno parte quindici batterie ripartite in cinque brigate. L'ordinamento emanato con dec reto 17 giugno 1860 prevede una nuova strultura cieli' Arma (un rgt. operai, tre rgt. da piazza e quattro rgt. da campagna, con numerazione progressi va) e l'unità diviene 6° Reggimento Artiglieria - reggimento da campagna; nella circostanza cede le ultime sette balterie da battaglia per la costituzione dell' 8° rgt. ed incorpora reparti provenienti dai disciolti eserciti toscano ed emiliano. L' S marzo 1863 cede quattro batterie per la ricostituzione del 10° rgt. a. cam .. A llorchè vengono riunite l'Artiglieria eia piazza e eia campagna (decreto 13 novembre 1870) cambia ancora denominazione il 6° Reggimento Artiglieria ed inquadra cp. da piazza e btr. da campagna e cede tre btr. da campagna a l I0° rgt. a. cam .. TI 30 settembre 1873 trasferisce quattro cp. da piazza ai rgt. da fortezza 11 ° e 14°, di nuova formazione, cd assume la fisionomia cli unità "da campagna" ; ma solo dal 29 giugno J.882 prende il nome cli 6° Reggimento Artiglieria da Campagna. Cambia più volte organico e concorre anche alla costituzione cl i nuove unità con la cessione di due btr. il l O novembre 1884 (all' 11 ° rgt.) e di otto btr. ed una cp. treno il l O novembre 1888 (al 18° rgt.) e nel febbraio 1912 trasferisce il IT gr. al 27° rgt. a. cam .. Alla vigilia della prima gue1i-a mondiale il 6° rgt. risulta ordinato su cdo e tre gr. da 75/911 ; durante il conflitto il deposito r~ggimentale forma e mobilita il celo del 42° rgt.a.cam., il 5° rgpt.a.pe.cam., sei gr. obici pe.cam. ed un gr.cannoni pe.cam .. Con 1'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., due dei quali someggiati, ed un deposito. Per conseguire la nuova struttura nel novembre dello stesso anno i gr. I e II sono ceduti al 30" rgt.a.cam., in corso d i costituzione, mentre giunge dal 2° rgt.a.mo n. il IV gr. obici da 100/17 che di viene I (l"e2" btr.). il 10 marzo 1932 presso il deposito viene costituito un gruppo DICAT ( 154• e 155" btr.) che sarà poi sciolto il 21 maggio 1938. Nell 'ottobre 1934 assume la denominazione di 6° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 6° Reggimento Art:iglieria dell'Isonzo nel gennaio 1935, modificata in 6° Reggimento Artiglieria "Isonzo" nel maggio 1939. II l O settembre I939, i gr. II e IV sono trasferiti al 34° rgt. in fase cli ricostituzione e nel novembre successivo concorre alla formazione dell' 11° rgt.a. di C .A .. A ll' inizio delle ostilità, il IO giugno 1940, il 6° è già inquadrato nella Divisione di Fanteria "Isonzo" (14•), unitamente ai Reggimenti 23° e 24° Fanteria; ne fanno parte un gr. da 100/l 7 , un gr. eia 75/13 ed una btr. c/a da 20 mm. Nel lo stesso mese di giugno riceve un gr. da 75/27 dal deposito del 14° rgt. e scambia con il 32° rgl. il gr. da l 00/ I7. Il 6° Reggimento è sciolto in territorio jugoslavio, nel la zona di Novo Mesto, 1'8 settembre 1943 a seguito degli avvenimenti determinati dall 'armistizio.

Campagne di guerra efatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866): (l", 2•, 9" e 12" btr.) Eritrea (1895-96): invia in colonia 3 ufficiali e 168 soldati Libia (1911-12): mobilita un celo di gr., la Y blr. ed il personale per una btr. da 75-A; fornisce inoltre a corpi mobilitati 20 ufficiai i e 70 l soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Passo Monticelli (9 giu.), 4" canton iera dello Stelvio (28 set.), Podgora (nov.-dic.) - 1916: M. Cukla (11 mag.), Val d ' Astico (mag.-giu.), Vallone del Carso (I 5-18 set.), Vel iki - Nova Vas (ott.-nov.)


75

Arma di Arliglieria

- 1917: H ud i Log, Lukatic, Jamiano (24-30 rnag.), Versic, Korite, Selo ( 17 ago. - 12 set.); Fagarè di P iave (5 nov.), Candc lù, Saletto ( 15- I 9 nov.) - I 9 18: Delta del Piave - Musile (18 lug.) - Vittorio Veneto: Musi le (24 ott. - 4 nov.) Africa Orientale (1935-36): forn isce a reparti mobi litati 9 ufficiali e 315 soldati

Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: frontiera j ugoslava (apr.) - 1942-43: territorio j ugoslavo; Bosnia (gen. 42) - o perazioni di controguerriglia

Medaglie d'Oro al Va.lor Militare Capitano GIOACCHINO BURDESE: Custoza, 24 giugno 1866

Comandanti 2° REGGIMENTO ARTIGLIERI,\ DA CAMPAGNA ( I 859-60) Col. Clemente Deleuse

Col. Marco Bono Col. Ugo Mancini Col. Marco Bono Col. Fil ipppo Bonini Col. Antonio Tissi Col. Stefano Marengo Col . Carlo Ubertis

6° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (1860-70) Col. Col. Col. Col.

Clemente Deleuse Pietro Salino Cesare Bonelli Placido Balegno di Carpenedo

6° R EGG IMENTO ARTIGLIER IA DI DIV ISIONE DI

6° REGGIMENTO ARTI GLI ERIA DA CAMPAGNA ( 1882-1934) Col. Gustavo Parra vicino Col. Pietro Lanfranco Col. Giovanni Torretta Col. Luigi Reghini 1890 Col. Luigi Reghini (*)

6° REGG IM ENTO ARTIGLIER IA DELL'lSONZO (1935-39) Col. Giovan Battista Oxilia Col. Mario Mori 6° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ISONZO" ( 1939-43) Col. Mario Mori Col. Federico Arpaia Col. Angelo Guazzo

1903 Col. Alessandro Badanell i - Donati Col. Alfeo Clavarino Col. Gustavo Guccione Col. Luigi Basso

(*)

Mancano le memorie storiche degli anni I891- 1902.

Sedi 1859-60 1860-6 I 186 1-68 I 868- I 9 I 5

Venaria Reale Mi lano Pavia Vigevano

FANTERIA

(1934-35) Col. Carlo Ubertis Ten. Col. Augusto Moretto (int.) Col. Giovan Battista Oxilia

6° REGC IMENTO ARTIGLIER IA ( 1870-82) Col. Placido Balegno d i Carpenedo Col. Lu igi F. Lazari Col. Eugenio Olivero Col. Gustavo Panavicino

19 19 1919-20 1920-43

F iume Turriaco Gorizia


/,'F.serciro /1a/ia110 verso il 2000

76

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BREN NERO"

(9° Gruppo Artiglieria da Campagna Sen1ovente "Brennero")

Motto: ''Alla meta col cuore e coll'acciaio" . Festa: 15 g iugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: riamma ad una punta, d i co lo re ne ro con bordo g iallo arancio .

Origini e vicende organiche D iscende dal 10° Reggimento Artiglieria - reggimento da campagna costituito in Pavia per dec reto 8 marzo 1863 con il concorso dei rgt. 5" (co n tre btr.), 6°, 7° e 8° (ciascuno con quattro btr.). Il 18 dicembre 1864, quando il 9° Reggime nto Artiglieria - reggi mento pontieri assume il numerico l O nell'ordine progressivo delle unità dell'Arma, il 10° diviene 9° Reggimento Artiglieria - reggimento da campagna. Allorchè vengono ri unite l'artiglieria da p iazza e da campag na (decreto 13 no vembre I 870) cambia ancora denominazione in 9° Reggimento Artiglieria ed inquadra cp. da piazza e btr. da campagna. Nel la c ircostanza trasferisce due btr. da campagna per la ricosti tuzio ne del l 0° rgt.. Il 30 settembre I 873 cede quattro cp. da piazza al 13° rgt. da fortezza, di nuova formazione, ed ass ume la fisio nom ia d i unità "da campagna"; ma solo dal 27 giugno 1882 prende il nome cli 9° Reggimento Artiglieria da Campagna. Cambia più volte orga nico e concorre anche alla costituzio ne cli nuove unità con la cessione d i due btr. il l <> novembre 1884 (ali' 11" rgt.) e di otto btr. ed una cp. treno il l O novembre 1888 (al 21 e rgt.) e nel gennaio 1915 trasferisce il Il gr. al 35" rgt.a .cam .. A lla vigi li a della prima guerra mondiale il 9° rgt. risulta ordinato su celo, due gr. da 75/9 11 cd un gr. da 75/906; du rante il conflitto il deposito reggimentale forma e mobilita il cdo del 45° e 4 6° rgt.a.ca m. , il 6° rgpt.a.pe.cam., cinque gr. obici pe.cam., un gr. can no ni pe.cam .. Con l'ord inamento 11 marzo l 926 inquadra quattro gr., due dei quali someggiati, ed un deposito. Per conseguire la nuova struttura ne l novembre dello stesso anno riceve dal 3° rgt.a.mon. il IV gr. obici da l 00/17 che d iviene I gr. ( I • e 2• btr.) e cede i gr. lI e Ul rispettivamente al 28° e 29° rgt.a.cam., entrambi in corso di ricostituzione. Nel l'ottobre 1934 assume la deno minazione di 9° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta po i in 9° Reggimento Artiglieria del Brennero, ne l gen naio 1935, modificata in 9" Reggimento Artiglieria "Brennero" ne l maggio I939. Il 5 gennaio 1936 viene consegnato al rgt. lo Stendardo, concesso ai reggimenti dell'Arma con decreto 14 novembre 1935. Nel dicembre 1938 il J ed il Ili gr. vengono predesignati per la ricostituzione del 33° rgt. ed il trasferimento avviene nel l'agosto 1939; co ntemporaneamente il II gr. è desti nato in Libia per la formazione del 55° rgt.. A fine agosto 1939 ricevuto un gr. da 75/1 3 dal 12° rgt.a. il 9° rgt. risulta formato eia un gr. da 100/ 17, due gr. da 75/13 , una btr. e/a da 20 mm. ed all ' inizio delle ostilità il IO giugno 1940, il 9° è g ià inquadrato nella Divisione di Fanteria " Brennero" (11 •) unitame nte ai reggi menti 23 1° e 232° Fanteriçi. Dal 21 novembre 1940 l'unità viene trasformata ed i materiali dei gr. someggiati sono sostituiti con autocarreggio . li 1° novembre 1942 i tre gr. ass umono un funzioname nto am ministrati vco auto nomo e nel corso dello stesso mese sono assegnati al 9° il DLVIII gr.snw. da 75/18 cd il XLVJI gr.c/a da 75/46 a cui si affiancano ne l mese successivo un gr. da 75/32 T.M. ed un gr. da 75/27 T.M .. Infine nel gennaio 1943 il rgt. inquadra anche un altro gr. da 75/32 T.M .. Il 9° Reggimento è sciolto in territorio al banese, nell a zona cli Durazzo, I' 8 settembre 1943 a seguito degli avvenimenti determ inati clall ' armistizio. La ricostituzione avviene il 1° maggio 1947 in Bressanone (BZ) con reparti provenienti dal deposito del 35° rgt. ; prende nome di 9° Reggimento Artiglieria da Campagna Controcarro e comprende cdo, reparto cdo, due gr. da 76/55, due gr. da 57/42. Viene assegnato alla D ivisio ne " Friul i" e nel successivo mese di no ve mbre prende sede a L ucca. l i l O gennaio 1952 d iviene 9° Reggimento Artiglieria da Campagna ed inquadra due gr. da 100/ 17 (sostitui ti nel corso dell'anno con il materiale da 105/22), un gr. c/a I. da 40/56, un sottoraggruppamento c/c (comprendente due gr. c/c da 76/55). U na nuov,1 trasfo rmazio ne ha luogo il I O d icembre 1953, data dalla quale d ivenuto 9° Reggimento Artiglieria


77

Anna di /\rtiglieria

Semovente di C.A. è costituito su un gr.smv. da 105/22, due gr. c/c da 76/55 su ruote (destinati a divenire Cl!l e CIV gr.smv. c/c); il 30 settembre 1956 il Il gr. da I 05/22 è trasferito a Trieste al le dipendenze de l 5° C./\.. Dal l 0 gennaio 1957 l' unità diviene 9° Reggimento Artiglieria Controcarri Semovente di C.A. e riceve dal 13° rgl. i gr.smv. c/c CX I e CXH (su fo rmazione ridotta) armati di cannoni eia 90 mm su scafo M36. Mutate le es igenze operati ve il rgt. è sciolto il 15 m aggio 1963. i\ seguito della ris trutturazione dell 'Esercito il 2 1 ottobre I 975 viene forma to in Vercell i il 9° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Brennero", per trasformazione del IV gr. del d isciolto 13 1° rgt.a.cor.; al gruppo che inquadra cdo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 smv. su scafo M44 (sostituiti in seguito dai smv. l\1109G) sono a ffidate le tradizk rni dell'antico 9° rgt.a.carn . e per decreto J 2 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Ne l corso d i un nuovo riordinamento de lla Forza Armata il 9° gruppo si sciogl ie il 29 lug lio 1992 cd il 9 otlobre dello stesso an no la B andiera è versata al Sacrario del Villoriano.

Campagne di guerra e fatti d'anne Con l' 11rmata Sarda Btr. preesistenti alla costituzione del rgt. Prima d'Indipendenza (1848-49) Seconda d'Indipendenza (1859) Centro Meridione (1860-61)

Con l'Esercito ltalùmo Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870): 5\ 6" e 8" btr. (Porta Pia)- 43, 7" e 12" btr. (Porta S. Giovanni) Eritrea (1895-96): invia in colonia due ufficiali e 42 soldati Libia (1911-12) : fornisce il personale per una btr. (3 uffic iali e 48 soldati) ed invia a corpi mobi litali 45 ufficiali e 348 soldati Prima Mondiale (19.15-18) - 1915 : Sagrado, Sdraussina (7-26 giu.), San M ichele (29 giu .-7 lug.: 18 lug.-3 ago.), Boschini, San Martino ( IO no v.-10 dic.) - 1916: S .Miche le (29 giu.), Battaglia di Gorizia (6-17 ago.), Oppacchiasella (set.), S. Grado. Lokovica ( 14- 18 set.; 9-22 ott.; 31 ott.-4 nov.) - 1917: Altopiano d i Asiago: M.P iore (13 nov.), Melelte cli Gall io, Sisernol (4-6 d ic .), M. Valbcl la (23-25 clic .) - I918: Battaglia di Vittorio Veneto: Val Lagarina, Trento (24 ott.-4 nov.) Africa Orientale (1935 -36): fo rnisce a reparti vari 6 ufficiali , 16 sottuffic iali 2(i5 soldati. Seconda Mondiale (1940-43) - I940: fronte alpi no occidentale : Colle della Maddalena (giu.); fronte greco al banese: Tcpeleni, Mali Tahat, Buss Devri t (dic.) - I941 : fronte greco-albanese : prende parte all'offensiva cieli' aprile nel la zona d i Tepeleni (gen.-apr.) - terri torio greco - 1942-43 : è dislocato in Attica (Grecia) poi in /\lbabia con compiti d i presid io

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Medaglia di Bronzo - Decreti 31 dicembre 1947 e 7 aprile 1949 Durante un lungo periodo di du ra guerra invernale su posizio ni di alta mo ntagna. con alto spirito d i cameratismo sostc~ncva da vicino le fanterie, duramente impegnate, tra le quali faceva operare con successo osservatori e col legamenti ta lchè l'aggressiv ità di preponderante agguerrito avversario veniva arrestala e rintuzzata con il concorso


78

l'Esercito Italiano l'erso il 2000

di aggiustati concentramenti. Nella difesa tenace e nella vigorosa offensiva, teneva fede al le gloriose tradizioni del reggimento (fronte greco-albanese, dicembre 1940 - aprile 1941).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente FELICE COROERO PAMl'ARAIO: Gioneno, 17 agosto 1944

Stemma Araldico Decreto 18 ottobre I976 (aggiornato in base a quanto d isposto dallo SME con circ. 12 1 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1 987). a. SCUDO: Inquartato. li primo di rosso alla croce d'argento (Pavia); il secondo troncato: a) d 'argento alla lupa capitolina al naturale (Roma), b) d ' azzurro a tre monti all'italiana d'argento; il terzo fasc iato d 'azzurro e d 'argento di sette pezzi caricato dall 'elmo d i Scanderbeg d'oro (Grecia e A lbania), il quarto d ' argento alla croce d i rosso (Vercelli). b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d 'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "ALLA M ETA COL CUORE E COLL'ACCIAIO ". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale no n visibile del la corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore de llo scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto,- l'arma di Pavia ricorda la città ove il reggimento si è costituito nel 1863; 2° qua1·to - la lupa capi tolina simboleggia la partecipazione di reparti del Corpo alla liberazione della ci ttà di Roma nel 1870; i monti all'italiana sono riferiti alle zone alpine ove il 9° ha combattuto duran te la guerra 19 15-18; 3° quarto - rappresenta il legame storico con la Grecia (azzurro e argento) e [' Albania (elmo di Scanderbeg), paesi ove il reggimento ha combattuto nel corso del secondo conflitto mondiale; 4° quarto - l'arma di Vercelli ricorda il legame de l Corpo con la c ittà ove nel 1975 si è formato il Gruppo " Brennero" erede delle tradizioni reggimentali.

Comandanti 10°

REGG IMENTO ARTIGLIERIA - REGG IME!\TO DA

CAMPAGNA ( 1863 -64) Col. Celestino Corte

REGGIMENTO A RTIGLIER IA - R EG GIMENTO DA CAMPA-

GNA ( I 864-70) Col. Celestino Con.e 9°

REGG !MENTO ARTIGLIERIA ( 1870-82)

Col. Celestino Corte Col. Agostino Ernesto De Fornari Col. Giuseppe B ianchi Col. Alessandro Bottilia di Savoulx Col. G iuseppe Lombardi

9° R ECiGIMENTO ARTIGI .IERI A DA C.'\MPAGNA (1 882-1934) Col. Giuseppe Lombardi Col. E rnesto Farinetti Col. Ladisao Malaspina Col. Virgilio Provenzale Col. Ferdinando Sobrero Nobile Ten. Col. Enrico Caire Ten. Col. Aldo Rossi Col. Anto nio Robaglia Col. Carlo Rapisardi Col. Allilio Battaglini Col. Camillo Tinozzi Croce Col. Gioacchino Baldioli Col. Raffaele Cocco Col. A lfredo Negri


/1r111a

79

di i\rliglieria

Col. F ilippo Pers ich illi

Col. Antonio Molinari Col. P ietro Testa Col. Ludovico Somiglian i Col. Oreste De Strobel Col. Angelo Polarei Col. Augusto de Pignier Col. Giulio Marinelli Col. f ranccsco Rossi Col. Am ilcare Prin' Abelle

9° REGGIM ENTO ARTIGLIERIA 1)1 D 1v 1s 1on (1934-35) Col. Domenico Chirieleison

9° R EGGIMENTO ARTIGI.IERIA SEMOVEI\TE DI o'ARM;\ TA (1953-56) Col Filippo Persichilli Col. P ietro Jacarelli 9°

( 1957-63) Col. Pietro Jacarelli Col. Giuseppe Jacobacci Col. Renato Mazzoni Col. Francesco Tanzillo

DI FANTERIA

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMl'AGNA

GRUPPO ARTIGLIERI;\ DA CAMPAGNA SEMOVENTE "BRENNERO" (1975-92) Ten. Col. Piergiovanni Gambella Ten. Col. Stefano l nghilleri Ten. Col. Roberto Buccetti Ten. Col. Enzo Rossi Ten. Col. Franco Demichel is Ten. Col. Gianluigi Guerrina Ten. Col. Antonio Greco Ten. Col. Giuseppe D'Ubaldi Tcn. Col. Antonio Petrosino Ten. Col. Gino Gargano len. Col. L uciano Sorrentino Ten. Col. Luigi Ghezzi Ten. Col. Franco Barberis

CONTROCAR.RO (1947-51) Col. Umberto Gerleri Col. Arrigo Angiolini Tcn. Col. Stanislao Batn

R EGG IMENTO ART IGLI ERIA CONTROCARR I SEMOVENTE DI CORPO o'ARMATA

9° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA ''B RENNERO" ( 1935-43) Col. Francesco Marajeni Col. Anton io Manno Col. Aldo Bonelli Col. E nrico Questa Col. Salvatore Raudino 9°

(1951 -53)

Col. Alberto Righetti Col. Ermanno Rossi

Sedi 1863-1920 Pavia Trento 1920-36 Bolzano 1936-43

CORl'O

1947 1947-63 1975-92

Bressanone (HZ) Lucca Vercelli


l.'J;:sercito Italiano verso il 2000

80

10°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BOLOGNA"

Motto: "Agmina rumpo". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche Per effetto della legge 13 novembre 1870 viene costituito in Caserta il le gennaio 1871 il 10° Reggimento Artiglieria con reparti ceduti dal 2 ° rgt. da piazza e dal 6°, 8° e 9° rgt. da campagna ed inquadra complessivamente cinque cp. da piazza e otto btr. da campagna. Il 30 settembre 1873 trasferisce quattro cp. da piazza al 14° rgt.a. da fortezza, di nuova formazione, ed assume la fisionomia di unità "<la campagna" ma solo dal 29 giugno 1882 prende il nome di 10° Reggimento Artiglieria da Campagna. Cambia più volte organico e concorre anche alla costituzione di nuove unità con la cessione di due btr. il 1° novembre 1884 (al 12° rgt.) e di otto btr. ed una cp. treno il 1° novembre 1888 (al 22° rgt.) e nel febbraio I 9 I 2 trasferisce il II gr. al 36° rgt. a. cam .. Alla vigilia della prima guerra mondiale il 10° rgt. risulta ordinato su celo e tre gr. da 75 F ; durante il conflitto il deposito reggimentale costituisce il celo del 47° rgt. a. cam .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nel l'ottobre 1934 assume la denom inazione d i 10° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 10° Reggimento Artiglieria del Volturno, nel gennaio 1935. Per l'esigenza A.O. il deposito provvede alla costituzione cli vari reparti e nell'ottobre 1936 presso il deposi to stesso è formato il 60° rgt.a. ''Granatieri di Savoia". Nel maggio 1939 cambia ancora nome in 10° Reggimento Artiglieria "Bologna"; nel settembre successivo l'unità è inviata in L ibia e presso il deposito viene ricostituito il 5 l O rgt.a.cam .. All'inizio delle ostilità, il 10 giugno 1940, dislocato in Tripolitania, il 10° è già inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Bologna" (25") unitamente ai Reggimenti 39° e 40c Fanteria; ne fanno parte un gr. da 100/1 7, due gr. da 75/27, una btr.c/a da 20 mm.1127 luglio 1940 distacca il I gr. in Cirenaica quindi, nel gennaio 1941 il celo di rgt. ed il TI e III gr. lasciano la divisione per raggiungere il corpo d'armata anch'esso in Cirenaica. Impegnato in violenti scontri il 10° Reggimento è sciolto, per eventi bellici a causa delle gravi perdite subite, sotto la data del 23 gennaio I 94 l.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti Seconda d'Indipendenza (1859): Valenza ( 18• btr. <la battaglia) Centro Meridione (J.860-61): Perugia - Ancona - Mola di Gaeta Terza d'Indipendenza (1866)

10° Reggimento Eritrea (1911-12): invia in colonia un l ufficiale e 124 soldati Libia (1911-12) fornisce a corpi mobilitati 6 ufficiali e 35 l soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 5: Gradisca (7-1 1 giu.), Pal Grande, Pal Piccolo, Freikofel (9-11 lug. ; 16-30 ago.), Passo Yolaia (2 1 set.) - 1916: Passo Del Cavallo (26-27 mar.), Cima Zellonkofel (30 giu.), Pal Grande, Pal Piccolo (17 nov.) - 1917: Altopiano della Bainsizza (10 ago. - 12 set.) - 1918: Francia - B ligny (29 g iu. - 18 lug.); Chemin des Dames (24 set. - 11 nov.) Africa Orientale (1935-36): invia in operazioni tre gr. eia posizione, un gr. eia 65/17 ed il XXXI gr. salmerie


81

/\n11a di Artiglieria

Seconda l\fondiale (1940-43) - 1940-4 1: Africa Settentrionale: Cirenaica

Ten . Col. Alfredo Mazzuca (int.) Col. Galeazzo Scarampi del Cairo Col. Uberto Mond ino Col. P ietro P ietracaprina

10° REGGIMENTO ARTIGLIERIA ( 187 1-82) Col. Francesco Cengia Col. Ferdinando Négri della Torre Col. Giuseppe Paolctti

l 0° REGG IMENTO ARTIGI.I ERI A DA CA MPAGNA (1882-1 934) Col. Giuseppe Paoletti Col. Nestore Malacria Col. Tommaso Schell ini Col. Icilio Giuria Tcn. Col. Carlo Viganoni Tcn. Col. Felice D ' Alessandro (int.) Col. Biagio Ricco Col. Carlo Mor'in Col. Benedetto Arcieri 19 15 (*) 1917 Col. Ubaldo Bandi ni Col. Gioacchino Schell ino Col. Riccardo Mastellone

10° RE( ìCi lMENTO DI

A RTICi LI ERIA DI DIV ISIONE Dl

FANTER IA (1934-35)

Col. Galeazzo Scarampi del Cairo 10° R EGG IMENTO DI ART IGLI ERIA DEL YOLIURNO (1935-39) Col. Giuseppe Amico Col. Villorio de Paris Col. Vittorio Pal ma Col. Mario Simoncclli 10° R EGG IMENTO ART IGLIER IA " BOLOGNA" (1939-4 1) Col. Mario Simoncelli (*) Mancano i diari storici ciel periodo maggio 19 15-agosto 1917

Sedi 1871 - 1915 Caserta

1920-41

Caserta


82

L,'Esercito Italiano verso il 2000

11° REGGIMENTO A RTIGLIERIA "MONFERRATO" ( 11° Gruppo Artiglieria da Campagna "M011ferrato")

Motto : "Corde et igne audere semper" . Festa: 15 giugno - anniversario della battag lia del P iave ( 1918). Mostrh,a: fiam ma ad una punta, d i co lore nero con bordo gial lo ara ncio.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1884 si costitu isce in A lessandria 1'11 ° Reggimento Artiglieria da Campagna con il concorso dei rgt. 4°, Y', 6°, 8°, e 9°, ciascuno con due btr.. Cambia più volte organico ed il I O novembre 1888 cede otto btr. ed una cp. treno per la costituzione del 23° rgt.a.cam .. ll 1° ottobre 1891 due btr. sono trasformate in reparti da mo ntagna e trasferite poi il 31 dicembre 1893 al 5c rgl. in cambio di due btr. da campagna; il 1° ma rzo 19 15 cede il Il gr. al 26° rgt.a.cam .. A lla vigi li a della pri ma guerra mond iale l' 11° rg t. ris ul ta ordinato su cdo, due gr. da 75/911 ed un gr. da 75/906; durante il conflitto il deposi to reggime ntale forma e mobilita il cdo del 48° rgt.a.cam.; il 1c, 7°, 15°e 19° rgpt.a .pe.cam.; sei gr.obic i pe.cam. ; un gr. cannoni pe.cam .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra q uattro gr., uno dei qual i someggiato, ed un deposi to . Nel l'ottobre 1934 assume la denominazione di Il O Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che m uta poi in 11 ° Reggimento Artiglieria del Monferrato, nel gennaio 1935. Il l O ottobre 1935 cede al 48° rgt. , in corso cli ricostituzione, iI 111 gr.cla 75/27 che sostitu isce con un gr. da I 00/ l 7 proven iente dal 25c rgt. ma dal l O ottobre 1936 i due grupp i tornano alle unità cli origine (essendo stato sciolto il 4 8°), inoltre un gr. da 75/13 formato presso la Scuola AUC di Bra viene assegnato aH ' 11 ° rgt.. Nel maggio 1939 cambia ancora nome in 11 ° Reggimento Artiglieria "Ravenna'' e ne l successivo settembre il TI gr. da 75/27 è trasferito al 56° rgt.a. mentre presso il deposito si formano il celo ed il repa rto celo del ricostituito 36° rgt.a .. All'inizio delle ostilità, il 10 giugno 1940 I' 11° è sempre inquadrato nella Divisione d i Fanteria "Ravenna" (3•) unitamente ai Reggi menti 37" e 3gc Fanteria; ne fanno parte un gr. da 100/17, due gr. 75/13, una btr.c/a eia 20 mm. Nel set.tembre 1940 cede al 49° il III gr. da 75/13 ricevendo dallo stesso rgt. un gr. da 75/27. Assegnato con f.n . 0029880 in data 29 marzo 1942 de llo S.M.R.E. a lla Divisione di Fanteria '·Man tova" (104") in corso d i formazio ne, cambia nominativo divenendo 11° Reggimento Artig lieria "Mantova"; nell ' aprile 1943 riceve dal 37° rgt. un gr. da 100/22. Divenuto unità motorizzata, all'arm istizio clell'8 settembre 1943 è dislocato in Calabria ed è costituito su celo, reparto cdo, le Il gr. da I 00/22, III e IV gr. da 75/ 18, btr. d i formazione c/c da 75/ 13, 363'' btr. c/a da 20 mm. In previsione d i un futuro impiego al fianco delle forze al leate nel mese di ottobre I 94 3 I' Il 0 viene sdoppiato: il celo d i rgt., il reparto cdo, con i due gr. da 75/ 18 e la btr.c/a sono inviati a S. P ietro Vcrnotico ove O formano l' Il Reggimento Artiglieria Motorizzato , inquadrato nel I Ragg1:uppamento Motorizzato; ne lla nuova un ità vengo no inseriti anche due gr. da 105/22 (già XII gr. da 105/28 e CCCXIV eia 100/22). Il I e II gr. da .100/22 rimangono invece presso la Divis ione "M antova" come distaccamento auto nomo. Dall' aprile 1944 l' 11° opera con il Corpo Italiano d i Liberazione, quind i nell 'ottobre dello stesso anno scio lto il C.I.L. entra nell'organico del Gruppo d i Combatti mento " Legnano" quale li O Reggimento Artiglieria da Campagna con la seguente formazione: celo. reparto celo; 1, II, III e IV gr. da 88/27; V gr. da 76/55; VI gr. c/a eia 40/56. Terminato il confl itto e trasformatasi la grande unità, l' 11° rimane assegnato alla Divisione di Fanteria "Legnano". Il 10 dicembre 1946 trasferisce i gr.II, IIT e V al Reggimen to Artiglieria a Cavallo in corso cli ricos tituzione cd il l " g iugno 1947 cede il VI gr. al 2° rgt.a.c/a . Sostituito nel marzo 195 1 il materiale da 88/27, dal l O gi ugno I 954 il rgt. ass ume questa formazione: cdo, reparto celo, I e Il gr. eia 105/22, IV gr. eia 155/23, V gr.c/a I. da 40/56 (rientrato dal disciolto 2° rgt.a.c/a I.) che completa poi con una Sezio ne Aerei Leggeri nel giugno I 955 (Reparto nell 'apri le 1956, sc iolto poi ne l 1960) e con il III gr.smv. eia 105/22 nel maggio 1958 (già gr.smv. del d isciolto 1° rgt.a.cor. ). Il 3 I ottobre 1964 si scioglie il III gr. che è sostituito dal Jl gr. del 13 I O rgt. a. cor. ed i I I 0 ottobre I 965 viene soppresso a nche il V gr.c/a I. .


83

Arma di Artiglieria

Nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito nel I975 avvengono i seguenti movi menti: il I gr. passa alle d ipendenze del rgt. a cavallo (l O ottobre), il III gr. forma il 3° gr.a.cam. "Pastrengo'' (2 1 ottobre), il V gr. (quadro) passa alle dipendenze della Divisione ''Centauro" (21 ottobre) ed il 29 ottobre il rgt. viene sciolto. 1.1 30 ottobre 1975 si forma in Cremona 1' 11 ° Gruppo Artiglieria da Campagna "Monferrato" per trasformazione ciel preesistenle IV gr. del rgt; la nuova unità che inquadra cdo, btr cdo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M. è assegnala alla Brigata Meccanizzata "Legnano''. Nel I 990 una batteria è posta in posizione "quadro" ed il 27 agosto 1991, con il riordina mento della fo rza Armata, I' 11 Gruppo è soppresso e la Bandiera è versata al Sacrario ciel Vittoriano.

Campagne di guerra e.fatti d'anne Eritrea (1895-96): concorre alla formazione di nuovi reparti con 2 ufficiali e 182 soldati Libia (1911-12): mobilita ed invia in operazioni un celo di gr. e tre btr.; fornisce inoltre a Corpi vari e servizi 1 ufficiale e 79 soldati

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (6-1 0 giu., J 8 Jug. - 10 ago.), Plava (27-29 ott., 11 nov.) - 1916: Battagl ia di Gorizia (6- 17 ago.) - 1917: Orti gara ( I 1-26 giu .), Val l3renla, Testata di Val Maron, S. Martino, Col Moschin (24 olt. - 26 dic.) - 1918: Piave (Meolo, Vallio, 15-24 gi u.), S. Donà (2-6 lug.) - Vittorio Veneto (Ponte di Salettuol, Conegliano, Arba 24 ott. - 4 nov.) Africa Orientale (1935-36): cede la 4" btr. eia 75/27 per la mobilitazione del 29° rgl. e forn isce complementi per altre unità (14 ufficiali e 294 soldati)

Seconda Mondiale (1940-43) -

1940: 194 1: 1942: 1943:

fronte alpino occidentale Jugoslavia (6 apr. - 29 mag.) territorio nazionale difesa costiera in Calabria

Liberazione (1943-45) - 1943: Monte Lungo - 1944: M. Marrone, M. Mare, M . Cavallo, Picinisco, Guardiagrele - 1945: F. ldice, Bologna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947 Appro ntato immed iatamente dopo l'armistizio ebbe, solo, il superbo privilegio cli partecipare ininterrottamente alla guerra di liberazione, da Monte Lungo alla felice conclusione della lotta. Nel logorio d i una sconcertante inquietudine degli spiriti, di un asp ro e prolungato sforzo operativo, di un quotidiano superamento cli ogni sorta di difficoltà materiali, conservava, esemplarmente intangibile, una linea formale, una religione del dovere ed una compattezza cli eccezione. Con tecnica perfezione cli procedimenti, con ardita e ncssibile ma novra di reparti a volta a volta con audacia d ' impulsi e saldezza di cuore, offriva sempre e dovunque impareggiabile contri buto al successo delle fanterie impegnate nell'attacco e nella difesa. (Campagna di Liberazione, 6 dicembre 1943 - 30 aprile I 945).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente ENRICO TH EODOU, osservatore aereo: Jugoslavia, 9 aprile 1941


84

L'Esercito Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 2 settembre 1960 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2. 1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Partito. Il primo troncato: a) d'argento a lla croce d i rosso, b) d 'argento a l capo cli rosso; il secondo d 'azzurro, alla fascia d 'argento caricata da un palo d i cinque pezzi d i rosso e d 'azz urro cd accompagnato in alto da una stella d'argento b. CORONA TURRITA

c. ORNAl'v!ENT!: (I) L ista bifida: d'oro svolazzante, co llocata sollo la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, ri portante il motto: "CORDE ET IGNE AUDERE SEMPER". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatu.ra La prima partizione comp rende nella parte superiore l'arma cl i Alessandria, a ricordo della sede originaria del Corpo; nella parte inferiore in argento il capo cli rosso dell ' arma cli Monferrato ricorda il legame territoria le e tradizionale del reggimento con la zona geografica della quale a lungo ha tenuto il nome distintivo. Nella seconda partizione, riservata alla gloria militare, sullo smalto azzurro colore del valore la fascia d'argento ed il palo in rosso cd azzurro simboleggiano la campagna di liberazione nazionale nel corso della quale l' Il O ha meritato una Medaglia d 'Argento al Y.M. rappresentata con la stella d'argento.

Comandanti 11° REGGIMENTO ARTIGLIERI A DA CAMPAGNA (18841934) Col. Pietro Villa Col. Luigi Castagnola Tcn. Col. Giovanni Lanzavecch ia Col. Giovanni Verdinois Col. Carlo Sforza Fogliani Col. Vincenzo Lanzavecchia Col. Luigi Cassisi Col. Giuseppe Fantoni Col. E duardo Tomasuolo Col. Alberto Peano Co l. Giacomo Testa di Marsciano Col. G iovanni Lafranchi Col. E rnesto Della Seta Col. P iero Pintor Col. Ferdinando Guanciale F ranchi Rocchi Col. Ubertino Franchino Col. Ezio Rosi Col. G ino Pavari Col. Giuseppe Gianni O

l I REGG JMF.NTO ARTIGLIERIA DI DIVISIONE DI FANTERIA

(1934) Col. Giuseppe G ianni

l I O REGGIMENTO ARTI GLIERIA OEL MONf-ERRATO

([935-39) Col. Giuseppe Jacopetti Col. Benedetto Pasqua di Bisceglie Col. Alessandro J\lbert Col. Francesco Lo Prciato l JO

REGGIMENTO ARTIG LIERIA " RAV ENNA" ( I 939-42)

Col. Francesco Lo Prciato Col. E mi lio Cavalli I I O R EGGIMENTO ARTIGLIERIA "MANTOVA" (l 942-43) Col. Emilio Cavall i

I 1° REGGIMENTO ARTIG LIERIA MOTORIZZATO (1943-44) Col. Corrado Valfrè di Bonzo Col. Mario Brunelli

11 ° RECG IMFNTO ARJKìLIER I.A D i\

CAMPAGNA

Col. Mario Brunclli Col. R iccardo Bronzini Zappe lloni Col. Clemente Giorelli Col. Giovanni Guidi Col. Carlo Vallese Col. Salvatore lnghilleri Col. Aleardo Cogni

(1944-75)


8 )-

,1rma di Aniglieria

Col. Renato Monaci Col. Gennaro Carfora Col. Roberto Berio Col. Mario Petitti di Roreto Col. Sebastiano Lazzi Gazzini Col. Lelio Massarini Col. Niso Paciarelli Col. Corrado CamaLi ni Col. Vittorio Santi1ii Col. Arnaldo Gamaleri Col. Natalino Maggiorano Col. Vittorio Monastra Col. Giuseppe Capald i Col. Francesco Venturi Fcrrio lo Col. Domenico lnghi lleri Col. Vincenzo Vaccaro Col. M. Arcangelo Pavese Col. Leonardo Schena

11 ° GR UJ'l'O ARTIG LIERIA DA CAM l'AG NA "MONFERRATO" (1975-9 l) Ten . Col. Mario cli Eugen io Ten. Col. Giovanni Monaco Ten. Col. Umberto Bonelli Ten. Col. Angelo Scarsi Ten. Col. Antonio Di Credico Tcn. Col. Angelo Rizzardi Ten. Col. Mario Decio Coppola Ten. Col. Giorgio Cortese Ten. Col. Italo Coccorese Ten. Col. Giancarlo Bottari Ten. Col. Bruno Di Toma Ten. Col. Giuseppe Tommasi Ten. Col. Salvatore Viola

Sedi 1884-1943 Alessandria 1946-47 Brescia

1947-91

Cremona


86

L't:sercito Italiano verso il 2000

12° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "SAVONA" ( 12° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Capua")

Motto: ''Audere ultima" Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia del Piave ( I 918) MosLrin(I: fiamma ad una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio

Origini e vicende organiche O

Il I novembre 1884 si costituisce in Capua il 12° Reggimento Artiglieria da Campagna con il concorso dei 0 rgt. l , 2°, 3°, r e 10°, ciascuno con due btr.. Cambia più volte organico ed il l O novembre 1888 cede otto btr. ed una cp. treno per la costituzione del 24° rgt. a. cam. e ne l gennaio 1915 trasferisce il II gr. al 34° rgt. a. cam .. Alla vigi lia della prima guerra mond iale il 12° rgt. risulta ordinato su cdo, due gr. eia 75/906 ed uno da 75/911; durante il conflitto il deposito reggimentale forma e mobilita il celo del 49° rgt. a. carn .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr. , uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell ' ottobre 1934 assume la denominazione di 12° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 12° Reggimento Artiglieria della Sila, nel gennaio 1935. Partecipa alle operazioni in A.O. (inquadrando anche un gr. ciel 2° rgt. ed uno ciel 7° rgt.) ed il deposito provvede alla costituzione cli numerosi reparti fra i quali un gr. del l e rgt. a. leggera, drappelli salmerie ed un gr. da 100/17 per il 45c rgt.. Smobilitato al termine dell 'esigenza rientra a Nola ove rimane formato su I gr. da 100/17, II gr. eia 75/27, lY gr. da 75/13 e btr. c/a da 20 mm ed assorbe anche gli clementi ceduti dal 45° che viene disciolto; il III gr. da 75/27 si forma il 1° settembre 1939. Nel maggio 1939 cambia ancora nome in 12° Reggimento Artiglieria "Savona" e l' 11 settembre dello stesso anno è inviato in,Africa Settemrionale dopo aver trasferito il IV gr. al 9° rgt. a .. All'inizio delle ostilità, il 10 giugno 1940 il 12° è già inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Savona" (55") uni tamente ai Reggimenti 15° e 16° Fanteria ecl è dislocato in Libia nei pressi cli El Azizia; ne fanno parte I gr. eia 100/17, 11 e III gr. 75/27, 13" btr. c/a eia 20 mm. Nel marzo 1941 viene riordinato su un gr. da 100/17, un gr. eia 105/28, una btr. eia 75/27, due btr. da 65/17 e una btr. c/a da 20 mm. Fra il novembre 1941 e l'inizio del 1942 tutte le unità divisionali partecipano a notevoli fatti cl'arme che determinano gravi perdite ecl il 17 gennaio, per eventi bellici, il 12° Reggimento viene sciolto dopo aver meritato una Medaglia cl ' Argento al Yalor Militare alla Bandiera. Nell' ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito il l O ottobre 1975 si forma in \!acile di Spilimbergo (Pordenone) il 12c Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Capua" per trasformazione del l gr. ciel disciolto 132° rgt. a. cor. . A lla nuova unità formata su celo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 smv. su scafo Ml09G vengono affidate le tradizioni del 12° rgt. e con decreto 12 novembre I976 ne riceve anche la Bandiera. E ' asegnato alla 32° Brigata Corazzata "Mameli". Per un nuovo riordinamento della Forza A rmata, il 12° Gruppo è sciolto il 31 marzo 1991 e 1'8 maggio successivo la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Eritrea (1895-96): invia in colonia 5 ufficiali e 75 soldati per completamento unità Libia (1911-12): mobilita e trasferisce un celo cli gr. cd il personale per la formazione cli tre btr. Invia inoltre a Corpi vari e servizi 6 ufficiali e 217 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 5: Sagrado (22-24 giu.) M. Sei Busi, Dobcrdò (giu.-ago.), Marcottini, S. Michele (set.) - 1916: Oslavia, Sabotino (26-30 mar.), V. Frenzcla, M. Fior (23-25 giu.), M. Zebio (6-1 3 lug.) - 1917: Ortigara (1 1-26 giu.), Bainsizza (18 ago.-2 set.)


87

Arma di Artiglieria

- l 9 l 8: Piave: Val Lagarina (15-24 g iu.), Dosso A lto di Z ures (ago.-set.) - Vitto rio Veneto: Mori, Trento (24 ott.-4 nov.) - 1919: concorre a lle operazioni in Tripolita nia con la 9° blr. Africa Orientale (1935-3(,): Calami nò - Ghevà - E ndertà (Amba Aradam) - 2" Tembien - Socotà

Seconda Mondiale (1940-43) - 1941-42: Africa Settentrionale: Sollum , S idi Omar, Passo Halfaya

Ricompense alla Bandiera A.I Valor Militare Medaglia d'Argento - Decreto 3 1 dicembre 1947 Con la tenace, eroica resistenza opposta a l soverchian te avversario, ed effettuata in condizioni d'a mbiente avverso per natura su posizioni create dai s uoi stessi soldati, con mezzi inadeguati, e sollo continui bombardamenti terrestri e aerei, ha scritto una delle più belle pagine della nostra guerra in Africa Settentrionale. Completamente accerchiato e isolato dal resto delle nostre forze, senza speranza di sottrarsi al la cattura, non si a1Tendeva se non dopo a ver consumato le ultime mu nizioni. L' ultimo radio lanc iato fu un'affermazione cli fede e d i amore per la Patria. Il suo contegno meritò così anche l'ammirazione dell'avversario. F rontiera libico-egiziana 18 novembre l 94 1- l 7 gennaio 1942. Medaglia di Bronzo - Decreto 12 aprile 1937 R innovava in terra cl ' Africa le tradizioni guerriere cieli' Arma, partecipando vitloriosamente alla battaglia del l 'E ndertà, alle operazioni cli Tembien, alla marcia per l'occupazione cli Socotà. Nel la battaglia clell'Endertà cooperava co n i fanti per la conquista della contrastata Amba Aradam portando in linea arditamente le sue batterie nel momento supremo della lotta, per fare argine ai co ntrattacchi avversari e per concorrere più da presso al conseguimento della vittoria (Amba Aradam, 12-15 febbraio 1936; Tembien, 27 f'cbbraio- 1°rnarzo; Socotà, 24-28 marzo 1936). ,4l Valore dell'Esercito

Medaglia d'Argento - Decreto 4 gennaio 1978 Direttamente coinvolto nel grave terremoto che colpiva il Friuli , interveni va te mpestivamente in soccorso a lle popolazioni colpite con tulle le risorse di uomini e materiali. In cond izio ni di estrema difficoltà ed a rischio della propria incolumità per il perdurare delle scosse e dei crolli, si prodigava in generoso slancio d i fraterna solidarietà nel soccorso dei feriti e d i sepolti dalle macerie, contribuendo a ridurre i danni provocati dal la sciagura ed a infondere sicurezza e fiduc ia ai sinistrati. L'opera svolta ha riscosso il plauso delle Autori tà e la gratitudine della popolazione soccorsa e sollevata dalle immediate sofferenze. Fri uli, 6 maggio 1976-30 aprile 1977.

Stemma Araldico Decreto 15 giugno 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 12 1 del 9 .2. 1987 - Giornale U fficiale del J4 .2.1 987) a. SCUDO: Inquartato in croce cli S . A ndrea. Nel primo di rosso a l sil fio d 'oro troncato d i Cirenaica sonnontato da una stella d'argento (5) . Nel secondo d'azzurro a due cornucopie ricolme cli grano e di frutta infi late in decusse in una corona marchionale dello stesso. Nel terzo d i rosso a l leone d 'Etiopia d 'oro tenente ne lla branca clest, <1 una croce di Calvario e sormontato da una stella d'azzurro (5). Nel quarto di Spili mbergo che è d'azzurro alla croce d 'argento accan tonata da quattro tulipani di rosso, fogl iati di verde. b. CORONA TURRITA. c. ORlVA.MENTl: 1) Lista bifida: d 'oro, svolazzante, collocata sotto la punta del lo scudo, incurvata con la concavità ri volta verso


L'Esercito italiano verso il 2000

88

l'alto, riportante il motto: "AUD!iRL ULTIMA". 2) Nastri rapp resentativi delle ricompense al Valore:annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svo lazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scucio.

Sintesi della blason.atura 1 ° quarto - sullo smalto rosso, si mbolo del sacrificio, il silfio d'oro ricorda il legame storico del Corpo con la Cirenaica ove ha combattuto negli anni 1941-42 coprendosi di gloria, meritando una Medaglia cl' Argento al V.M. rappresentata con la stella d'argento; 2c quarto - la cornucopia è tratta dall'arma di Caserta, città nella quale il 12° si è costituito nel 1884; 3c quarto - il leone d'Etipoia simboleggia la partecipazione del corpo alla campagna in A.O. ove ha conseguito una Medaglia di Bronzo al V.M. rappresentata con la stella in azz urro; 4° quarto - l'arma di Spilimbergo ricorda il legame territoriale del Corpo con la città ove si è formato nel 1975 il gruppo "Capua" erede delle tradizioni reggimentali.

Comandanti 12° REGGIMENTO ARTIG LIERIA DA CAMPAGNA ( 1884- 1934) Col. Vittorio Capuccio Col. Vincenzo Di Martino Col. Piero Allegra Col. Alfredo Scribani Rossi Col. Giovanni Saladino Ten.Col. Gennaro Salinas (int.) Col. Carlo Sardegna Col. Raffaç le De Costa Col. Alfredo Suarer Col. Nicola Ranieri Col. Guglielmo Gentile Col. Vincenzo Muricchio Col. Alessandro Morabito Col. Luigi Bandozzi Col. Angelo Polani Col. Ettore Baumgarten Co l. Mario Mazza Col. Alberto T urano Co l. Eduardo Ali nei Col. Camilla Gatteschi Col. Afredo Damiano Col. Oreste Sant' Andrea 12° Rr:cGGlMENTO ARTIGLIERIA DI (1934-35) Col. Oreste Sanl 'Andrea

12° R EGGIMENTO A 1n1GLJERIA DELLA SILA ( 1935-39) Col. Oreste Sant' Andrea Col. Federico Negri Col. Francesco Sabin i 12°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "S,WONA"

(1939-42)

Col. Francesco Sabini Col. Ferruccio Grande 12° GRUl'l'O ARTIGILIERIA DA CAM PAGNA SEMOVENTE "CAPUA" (1975-9 1) Ten. Col. Aldo Coppari Ten.Col. Armando Caputo Ten.Col. U mberto Re Ten.Col. Giuliano Busi Ten.Col. Alessandro Bonoldi Ten.Col. Antonio Parena Ten.Col. Angelo Burgoni Ten.Col. Giuseppe Caforio Ten.Col. Domenico Miragl ia Ten.Col. P ietro Celona Ten.Col. Pasquale Cassone Ten.Col. Stefano Licciardi Magg. Raimondo De Bernardis

DIVISIONE DI FANTERIA

Sedi 1884-19 15 1919

Capua Zona di A rmistizio

1919-40 1975-91

Capua Vacile di Spilimbergo (PN)


89

Arma di Aniilieria

14° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "FERRARA" ( J4° Gruppo Artiglieria da Carnpagna "Murge")

Motto: "Vox mea jus Patriae" . Festa: 15 giugno - 'ann iversario della battaglia del P iave (1918). Mostrina: fi amma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ordinativa datata 23 giugno 1887 viene costituito in Pesaro, il l O novembre I 888, il 14° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dal 2° rgt. a. cam .. Per motivi cl i carattere ord inativo, il Ministero della Guerra con dispaccio 6074 in data 9 ottobre 1897 dispone lo scambio d i sede fra i rgt.. 2° e 14°, scambio sancito con la circ. 49 del I' 11 marzo 1898 e che avviene senza movimento di personale. li l '' gennaio 19 14 cede tre btr. per la costituzione del 30° rgt. a. cam .. Alla vigilia della prima guerra mondiale il 14° risulta ord inato su celo e tre gr. da 75/91 1; durante il conflitto il deposito reggimentale forma alcune btr. d' assedio. Dal JO agosto 1920, per decreto 20 aprile, assorbe il personale del 35° rgt.a.cam. (che si scioglie) in sostituzione di gran parte del proprio che cede per la formazione del 14° rgt.a.pe.cam .. Con l' ordinamento 11 m arzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell'ottobre 1934 ass ume la denominazione cli 14° Reggimeno Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 14" Reggimento Artiglieria delle Murge nel gennaio 1935 ed in 14° Reggimento Artiglieria "Ferrara" nel maggio 1939. All ' apertura delle ostilità, il 10 giugno 1940, il 14° è già inquadrato nella Div isione cli Fanteria "Ferrara" (23"), unitamente ai Reggimenti 47° e 48° Fanteria; ne fa nno parte un gr. eia 100117- 16, un gr. da 75/1 8 som ., un gr eia 75/13, un gr. da 75/27 e una btr c/a da 20 mm; II deposito forma e trasferisce al 19° rgt..a.cam. un gr. dal00/17-16 quindi il 5 novembre 194 1 il rgt. rimane su tre gr. essendo stato soppresso il gr. da 75/27. A seguito degli eventi determinati dall'armistizio, il reggimento viene sciolto 1'8 settebre 1943, in Montenegro nei pressi di Prizren (il so lo gr. da 100/ 1.7 è distaccato ad Argirocastro). La ricostituzione ha 1uogo il l O febbraio 1949 in Foggia quale 14° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo e due gr. da 100/ I 7 mod. 14 . Il l O settembre 1949 l'unità è assegnata alla Divisione di Fanteria "Avellino" quindi dal 15 aprile 1952 è trasferita nella ricostituita Divisione cli fanter ia "Pinerolo " e nella c ircostanza i due gr. sono armati con pezzi da 88/27 . Il 1° gennaio 1953 i gr. divengono quattro: I, II e III da 88/27 e V e/al. da 40/56 ma nel 1955 il I gr. è posto in posizione "quadro" cd il successivo l O maggio, a seguito di ridimensionamento, il rgt. sciolti i gr. preesistenti assume una nuova formazione su celo, repa rto cdo, I gr. eia 88/27 (su tre btr. ), II gr. misto (Io• btr. pe. cam. da 155/23 e 13• e/a l. eia 40/56). La Sezione Aerei Leggeri (SAL) formata il 15 marzo 1957 d iviene SAL divisionale dal 20 ottobre l 960; sempre nel corso del 1960 il l gr. sostituisce il materiale da 88/27 con quello da 105/22 q ui ndi il 31 marzo 196 1 sono sciolti il celo II gr. e la 10" btr .. A seguito della trasformazione della grande unità in Brigata "Pinerolo", dal 31. agosto 1962 il celo rgt.. cd il reparto celo passano alle dipendenze del Comando Militare d i Trieste e sono trasferiti nella città giuliana; il gr. da 105/22 e la btr da 40/56 rimangono in Bari con la nuova brigata. li .I O ottobre 1962 il CV gr.smv.c/c (che diviene poi II gr. smv.c/c su due btr. da 90/50) ciel 35"rgt.a. smv.c/c cli Modena giunge a Trieste e passa alle dipendenze del 14° rgt.a.cam. nel quale confluisce anche, il 29 novembre 1963, il Il gr. da 88/27 del 3° rgt.a.pe.cam. cli Pisa (che diviene 1/14°). Dal l O gennaio 1965 i due gr. cambiano i vecchi materiali con quelli da 105/22. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito il 6 settembre 1975 si sciog lie il II gr., quindi il 30 settembre anche il reggimento viene soppresso; il I gr. assume la denominazione cli 14° Gruppo Artiglieria da Campagna "Murge", artico lato su cdo, btr. celo e servizi, tre btr. da 105/22, ed è reso erede delle tradizioni ciel rgt.. del quale O conserva anche la 13and iera. Nello stesso anno le tre btr. ricevono in dotazione obici da 155/23 a T M . li I ottobre 1986 il 14° Gruppo cessa di essere inquadrato nel Comando Truppe Trieste e passa alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata.


90

L'J:.:serci10 Italiano verso il 2000

Per un nuo vo riordinamento della Forza Armata il gruppo è posto in posizione "quadro" il 28 febbraio 1991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano 1'8 maggio; lo sciogl imento ha luogo in data 30 giugno dello stesso anno.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti Terza d'Indipendenza (1866) Roma: (1870) 14° Reggimento Eritrea (1895-96): invia a reparti già costituiti 4 ufficiali e 80 soldati Libia (1911-12): fornise a Corpi e servizi mobilitati 14 ufficiali e 326 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 191 5: Oslavia, Peuma, Podgora, Calvario (giu.-d ic). - 19 I 6: Osla via (14-27 gen.) - Altopiano cli Asiago (gi u.) - Gorizia (6-17 ago.) pendici di S. Caterina (16 ago.). S. Marco (ott.-nov.) - 1917: S. Marco (mag-.giu.) Raccogliano (ago.) - Tagliamento e Piave (24 ott.- 4 nov.) - 19 I 8: Piave: Montello (15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Ponte della Priula, Vittorio (24 ott. - 4 nov.) Corfù (1923): prende parte alla Spedizione il IV gr. Africa Orientale (1935-36): forma la 9' btr. d'accompagnamento, il XXXII gr. salmerie, la 127" infermeria quadrupedi e fornisce inoltre ad a ltri reparti 32 ufficiali e 1,989 so ldati. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41 : fronte greco-albanese (ott. 40 -apr. 41) - 1942-43: Montenegro: operazioni di controguerriglia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Medaglia d'Oro - Decreto 26 dicembre 195 I. Durante l'intero periodo della campagna italo-greca, con preciso ed efficace tiro dei suoi pezzi, appoggiò sempre ed ovunque lo slancio offensivo dei fanti contro munitissime posizioni avversarie e ne protesse la tenace resistenza nel contendere il terreno palmo a palmo. Sotto il fuoco anche della fucileria avversaria, spesso coinvolti coi fanti nella lotta corpo a corpo, i suoi artiglieri seppero valorosamenLe difendere i loro pezzi e mori re su di essi. Sempre e dovuque offrirono il loro tributo di sangue contro un nemico agguerrito e baldanzoso in terreno aspro e montano cd in avverse condizioni climatiche. Nell 'offensiva dell'aprile, con le unità depauperate dalle numerose perdite, conti nuava a combattere con indomito valore a fianco dei fanti nell'azione che in tre giorni consenti' la rottura del fronte e l'inseguimento (fronte greco, 28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GAETANO

CMWL l:J:

zona cli C ipryanisce, 12 maggio I 917.


91

Arma di Artiglieria

Stemma Araldico Decreto 26 marzo 1953 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con c irc. 121 del 9.2.1987-Giornalc Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Semipartito troncato. Nel primo, partito d'argento e di rosso, alla croce dell'uno nell ' altro, attraversata in capo dal lambello d 'azzurro di tre pendenti ed accantonata nel 3" dal giglio boltonato di rosso e nel 4° eia tre covoni d'oro posti 2-1; nel secondo inquartato dalla croce d 'argento: il 1° ed il 4° di verde alle fiamme trifide di rosso, il 2 e 3" di rosso (porpora) alle fiamme trifide d ' argen to; le fiamme uscenti da quattro granate all'antica poste nei cantoni della croce con la fiamma del I O attraversante due cannoni d'oro in decusse: ne l terzo d'azzurro alla palma sradicata al naturale, accostata eia due stelle d'argento (8). Il tutto al capo d'oro con il quartier franco partito di rosso e di nero, caricato in cuore dall'elmo di Scanderbeg in oro bordato di nero e cl' argento. b. CORONA. TURRITA. c. ORNAMENTI: I) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: ''VOX MEA JUS PATR!AE". 2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turri ta scendente svolazzante in sbarra dal punto prcdelto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella parte superiore dello scudo sono compresi: - motivi araldici cli origine: croce d'argento e di rosso e lambello d'azzurro (dall'arma di Piemonte), giglio di Firenze e covoni d ' oro (dall'arma dell'Emilia); il tutto a ricordo della origine del Corpo in cui sono confluiti contingenti piemontesi, toscani ed emiliani; - motivi tradizionali: ri ferimento all ' antica "ordinanza" de ll'artiglieria da piazza piemontese (croce d ' argento e fiamma trifida). La parte inferiore è dedicata a motivi di unione morale e territoriale con la Puglia, Regione alla quale il 14° è legato avendo portato il nominativo "Murge" (nel 1935-39 e dal 1975 al 1991), essendo stato ricostituito nel 1949 in Foggia cd avendo avuto sede in vari periodi nel territorio della stessa Regione. La simbologia (stelle ed albero sradicato) è tratta dall'arma della Puglia . .l i capo d'oro raffigura la massima ricompensa al Valor Militare meritata dal reggimento nel corso del secondo conflitto mondiale s ul fronte grecoalbanese, come ricordato nel quartier franco con i colori d'Albania e l'elmo dell'eroe nazionale locale. La bordatura del quartier franco (nero ed argento) richiama i colori di Gerrara, con il cui nome il 14° ha conseguito la sua maggior gloria militare.

Comandanti 14° REGGIMENTO J\.RTJGLIERIA DA CAMl'AGNi\ (1888-1 934) Col. Antonio Incoronato Col. Giraldo Pensa Col. E manue le Carrano Col. Carlo Ottino Col. Giovann i Aymonino Col. Giovanni Salis Manca Col. Francesco Micco Col. Eduardo Tomasuolo Col. Augusto Franzi Col. Ernesto Cirillo Col. Celso Mannini Col. Vittorio Lamberti Bocconi Col. Cosmo Caruso

Col. Alberto Banci Buonarnici Col. Giuseppe Sassi Col. Giuseppe Brandi Col. Tito Cocco Col. Piet.ro Andreani Col. Alfredo De Rosa Col. Carlo Michel i Col. Eduardo Niutta Col. Giangiacomo Castagna 14° REGCìlMENTO ARTIGUERIA DI D IVISIONE DI FANTERIA ( I 9~4) Col. Giangiacomo Castagna


92

14°

L'J;,'.~erci10 /1alia110 verso i l 2000

REGG IMENTO AR IIGLIF.R IA DELLE M URGE

Col. Col. Col. Col.

( 1935-39)

Col. Rinaldo Rauti Col. Mario Quarto Col. Orazio leard i Col. Vittorio Gionti Col. Luigi De Mari Col. Danilo Di Ruscio Col. Vincenzo Tamburello Col. Mario Pipino

Giangiacomo Castagna Guido l3oselli To nino Trulli Arturo Pascale

14° REGG IMENTO ARIIGLJERI/\ "FERRARA" ( 1939-43) Col. Arturo Pascale Col. Montanino Montanari Col. E rnesto Maffei Col. M ichele Serra (int.) Col. Arnaldo Mazza

14°

14" REGG IMENTO ARTIGLI ER IA DA CAMP1\GN,\ (1949-75) Ten. Col. Giovanni Corvo (int.) Col. Sal vatore De Martino Col. Domenico Malvinni Malvezzi Col. Gabriele D' Antona Col. Franco Vaccaro Col. A ldo Lemme Col. Raffaele Amodio Col. Mario Gizzi Col. Americo Sbardella Col. Sergio Musenga

GRUPPO A 1n 1CLIER IA DA CAMPAG NA "MU RGE"

(1975-9 1) Ten. Col. Plori ndo Di Pad ua Ten. Col. Anto ni no Longo Ten. Col. Paolo Solaini Ten. Col. Roberto Bottacini Ten. Col. Ermanno Milone Ten. Col. Antonio Castigliani Ten. Col. Riccardo Chiominto Ten. Col. Tu ll io Ferro Ten . Col. Biagio Donzelli Ten. Col. M ichele Tommasini Ten. Col. Claudio Giancane Ten. Col. Felice Uccelli

Sedi 1888-98 Pesaro 1898- 1943 Ferrara

1949-62 1962-94

Foggia Trieste


93

Arma di Ar1iglieria

15° REGGJMEN'T'O ARTIGLIERIA "PUGLIE" Motto: "Per medios hostes vi iter aperio". Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia del Piave (19 18). Mostrù1a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo g ia llo arancio.

Origini e vicende organiche O

In attuazione della legge o rdinativa datata 23 giugno 1887, viene costituitO in Reggio E mi lia, il l novembre 1888, il 15° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dal 3° rgt. a. cam .. Nell 'aprile J9 12 partecipa alla formazione del 2" rgt. a. pc. cam .. Il l " gennaio I 9 I5 cede il III gr. al 35° rgt. a. cam. ed alla vig ilia della prima g uerra mondiale il 15° risulta ordinato su celo, due gr. da 75/911 ed uno da 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale forma il celo dei rgt. a. cam. 53° e 57° e del 4° rgp!. misto. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Il 25 dicembre 1926 cede al 29° rg!. in corso di ricostituzione, il IV gr. che viene formato nuovamente il l." aprile 1927. Nell 'ottobre 1934 assume la denominazione di 15° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 15° Reggimento Artiglieria del Montenero nel gennaio 1935 ed in 15° Reggimento Artiglieria "Puglie" nel maggio J.939. Il I O novembre 1939 trasferisce il 11 gr. da 75/27 ed una btr. e/a da 20 mm al 32° rgl.. a. in corso di formazione. Ali 'apertura delle ostilità, il 10 giugno 1940, il 15° è g ià inquadrato nella Divis ione di Fanteria " Puglie" (38"), un itam ente ai Reggi menti 7 1° e 72° Fanteria; ne fanno parte un gr. da I 00/ 17, un gr. da 7 5/27, un gr. da 75/ l 3, una btr. c/a da 20 mm. Il reggimento a seguito degli eventi deter minati dal l'armistizio, si sciogl ie 1'8 settembre 1943 in Albania nella zona cli Scutari .

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti

Centro .Meridione (1860-61) Terza d'I ndipendenza (1866) Roma (1870) 15° Reggimento

Eritrea (1895-96): invia a repa rti e servizi già costituiti 2 ufficiali e 135 soldati Libia (1911-12): forni sce a Corpi e servizi mobilitati 14 ufficiali e 36 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Lucinicco, Mainizza (6 giu .-7 lug .) - Bosco Cappuccio, Bosco Lancia, S. Martino, Doberdò - 1916: M. Lemerle, M. Matassone ( 14 mag.-7 lug.) - M. Spii, M. Corno, Alpe di Cosmagnon, Dente del P asubio - 1917: Pasubio (20 mag.), M . Majo, fcrrocavallo (24 ott.-26 clic.) - l 9 I 8: Pia ve: M. Corno, Pasubio ( I5-24 giu.) - Vittorio Veneto: Vallarsa (24 ott.-4 nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e servizi mobilitati 8 ufficiali e 284 soldati Seconda Mondiale - 1940: territorio nazionale - 1941 : fronte greco-albanese - l 942-43: Kossovo (compiti di presidio e controguerriglia)


94

L'Esercito /1aliano Perso il 2000

Comandanti I5° REGG IMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (I 888-1934) Col. Nicola Sponzill i Ten. Co l. Carlo Volpini (int.) Col. Carlo Lanfra nchi Ten. Col. P ietro Pronelli (int.) Col. Anton io Araldi Col. Giovann i Pila Col. Felice D'Alessandro Col. F rancesco Mazza Col. C laudio Romano Col. Claudio Sabato Col. N icola Resta Col. G iuseppe Moscuzza Col. Federico Baistrocchi Col. Giovanni Cerme lli Col. Gabriele G inocchio Col. Italo Ronconi Col. E nrico Bargossi Col. Edoardo Monti

Col. Giulio De Seigneux Col. Giovanni Zanghicri Col. Paride Negri Col. Amerigo Coppi Col. Pietro Belletti 15° REGGIMENTO ARTIGLIERIA D I D IVISIONE (1934 -35) Col. Mario Solclare lli

15° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DEL MONT ENERO (1935-39) Col. Mario Soldarclli Col. Mario Poli 15°

REGGIM ENTO ARTIGLIERIA "PUGL!E"

Col. Col. Col. Col.

Mario Poli Eugenio Passcre ll i Gi no Reghini Diego Sabati ni

Sedi 1888- 1915 Reggio Emilia 1919-20 Zona di Armistizio

D 1 F.A.i'\TERIA

I 920-31 193 1-43

Reggio Em ilia Conegliano Veneto

(1 939-43)


/I rma di Aniglieria

95

16° REGGIMEN'T'O ARTIGLIERIA "SABAUDA"

Molfo: "Hostium vim impavide sustinere".

Festa: 15 giugno- anniversario de lla battagl ia de l P iave (19 18) Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ordinativa datata 23 giugno 1887 viene costituito in Brescia il 1° novembre 1888, il

1<:i0 Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dal 4c rgt. a. cam .. li I O marzo 1912 cede il III gr. per la formazione del 27° rgt .. a. cam. ed alla vigilia della prima guerra mondiale il 16° risulta ordinato su celo e tre gr. da 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale forma il L XVJl gr. d' assedio e diciassette btr. della stessa special ità. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito; il IV gr, form ato con due btr. someggiate, viene distaccato a Civitavecch ia presso la Scuola Centrale di Artiglieria ove rimane sino a l 4 no vembre 1929. Ceduto il gr. autotrai nato il 20 febbraio 1930 al 13° Centro Controaerei, dal maggio successivo il 16° ha alle proprie dipendenze tre gr.: I da 75/27, 11 e !Il da 75/13. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione cli 16° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 16° Reggimento Artiglieria della Sabauda nel gennaio 1935. Il 25 marzo 1935 il 16° rgt. viene mobi litato nel quadro dell'esigenza A.O.: il TI gr. cedu to solo due mesi prima al 40° rgt. rientra al 16° che però cede il I gr. per la costituzione del 42° rgt .. Parteci pa alla campagna d'Etiopia con due gr. someggiati da 75/ 13 e con il gr.a. al pina "Susa" giunto dal l O rgt. a. alp. nel g iugno 1935. Smobilitalo nel gennaio 1937, il II gr. viene nuovamente ceduto al 40° rgt.. e il gr. "Susa" rientra al 1° rgt., e pertan to il 16°, asso rbiti i reparti de l disciolto 42° rgt. , ri mane formato dal I gr. ippotrainato da 75/27, II gr. someggiato da 7 5/J3 ed una btr. c/a da 20 mm. Nel maggio 1939 modifica il nome in 16° Reggimento Artiglieria "Sabauda" ed il 1O giugno 1940, è sempre inquadrato nel la Divisione di Fanteria "Sabauda" (30a), unitamente ai Reggimenti 45° e 46° Fanteria; ne fanno parte, a pieno organ ico, tre gr. (I da 100/ 17, II da 75/27, III da 75/13) e la lOa btr. e/a che nell'apri le 1942 diviene 330• btr.. Il l Osettembre 1942 i I rgt. riceve dal celo artiglieri a del XIII C.A. il XIII gr. da l 00/17 T.M ., ed i I IO marzo 1943 ha alle dipendenze tattic he il CXXIII gr. eia 149/13 ciel 13° rgpt. cli C.A. che perde poi nel giugno success ivo. Dal marzo al settembre 1943 assume per l' impiego il LXXVII gr. c/a da 75/46 autocampale, assegnato al comando divis ione: il 20 maggio il lil gr. da 75/13 ass ume il numerico di CXVI gr. ed è trasferito al 13° rgpt. a. di C.A. e nel mese di settembre sonno asseg nati a l rgt. per l'impiego i gr. DXI da 90/53, CCXVII e CXXV da 100/22 (dal 19 set. al 9 ott.). ] I I O ottobre 1944, in segui to allo sdoppiamento della grande unità in Divisione S. I. "Sabauda" e D ivis ione S. I. "Aosta", il rgt. cambia denominazione in 16° Reggimento Artiglieria S. I. "Sabauda" ed è così modificato nell'organico: cdo, btr. anni d ' accompagnamento reggimentale, I gr. a . S.l. da 100/J 7, li gr. (già III) S.I. da 75/27. Il II gr. da 100/17 e la 330' btr. c/a sono trasferiti al costituendo 22" rgt. a . S.l. "Aosta". JI 14 agosto 1946, conteporaneamente alla trasformazione della Divisione S.I. in Brigata di Fanteria "Reggio" il 16° Reggimento viene sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti Prima d'Indipendenza (1948-49) Seconda d'Indipendenza (1859) Centro Meridione (1860-61) Terza d'Indipendenza (1866)


CEserc:ilo Italiano 11rrso il 2000

96

16° Reggimento Eritrea { 1895-96) : invi a a reparti e servizi già costi t ui ti 2 ufficiali e 36 soldati Libia (1911-12): mobillita ed invia in operazioni una btr. e forn isce ad altri corpi 3 uffic ial i e 146 soldati Prima Mondiale (19 15-18) -

1915: Prcgasi na, Cima Palone (ott.) 19 !6: M. Sperone, Pendi<:i C ima d 'O ro (5-12 apr.) I 91 7: M . M eli no, C ima Pa lone (24 ott.-25 dic.) 1918: Vi ttorio Veneto: Val d'J\ssa, Ci ma Tre Pizzi, Val d' A stico (24 ott.-4 nov.) Africa O rientale (1935-36): Amba A radam (con tro l' Armat a di Ras Malughietà), L ago Ascianghi (contro l'Armata del Negus), M ai Ceu

Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Sardegna (difesa costiera)

Liberazione (1943-45): tell'i to rio na1.ionale (S icurezza Interna in Sicilia)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Medaglia di Bronzo - D ecreto 21 gennaio 1937. Preparatosi co n entusiasmo, con ardore e con fede alla guerra coloniale, si dimostrò strumento manovriero e tecnicamente perfetto nelle mani dei capi, concorrendo con fuoco risolutivo dei suoi pezzi e con sacrificio di artiglieri degni delle più pure tradi zioni dell'Arma, alle giornate decisive della campagna (Amba Aradam, 12- 15 febbraio 1936 - L ago Asci anghi, 31 marzo 1936).

Comandanti 16c R EGGI.YlENTO ÀlfflGUERIA D A CAMPAGNA ( 1888-1 934) Col. G iuseppe Scanagatta Col. Emilio J\prosio Col. Carlo G iovanelli Col. Carlo Sord i Col. Raffaele Talamo Col. Ferdinando Peluso Col. G uido de Seigneux Col. Massimo Tcsta fochi M agg. M ario Bo mbagi ( int.) Ten. Col. Egidio Carta (int.) Col. Giuseppe Sanna Col. Giovanni San Giovanni Col. Carlo Santangelo Col. Leone Bongio vanni Col. An gelo Carta

16° R EG(ìlMENTO ARTIGLi l:RIA 1)1 D IVISIONE Dt FANTERIA ( 1934-35) Col. Angelo Carta 16° REGGIMENTO ARTIG LIERIA D ELLA SABAUDA ( 1935-39) Col. An gelo Carta Ten . Col. Italo Curcio Rubertini ( int.) Co l. Angelo Carta Col . Leonardo Cordone Col. Nicola A nsalcli 16° R EG(ilME:--lTO ARTJGLicRIA " SAllAlJD A" ( 1939-44) Col. Nicola A nsaldi Col. Adelchi M ucciacciaro Col. L ibero Leonardi 16° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA SICUREZZA I NTERNA "SABAUDA" (1 944-46) Col. Libero L eonardi

Sedi 1888-1925 1925-43

Brescia Cagliari

1944-46

Caltanissella


97

/\rma di Ar1igfieria

19° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "VENEZIA" ( 19° Gruppo Artiglieria da Cmnpagna Semovente "Rialto")

Motto: "Certamen honor et gloria". Festa: 15 giugno-ai1niversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio su rellangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ordinativa datata 23 giugno 1887, viene costituito in F irenze il I O novembre 1888 il 19° Reggimcnto'Artiglicria da Campagna con otto btr. cd una cp. treno tratte dal 7° rgt. a. cam .. Il I O marzo 19 12 concorre con il lii gr. alla formazione del 32° rgt. a. cam. ed alla vigi lia della prima guerra mondiale il 19c ris ul ta ordinato su cdo, due gr. da 75/906 ed uno da 75/911; durante il conflitto il deposito reggimentale forma tre btr. d 'assedio. Con l' ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, cd uno deposito. Nel settembre I 932 il lll gr. diviene someggiato da 75/13 e due anni dopo, nel settembre I 934 viene sciolto il TV gr. il cui personale ed i quadrupedi sono trasferiti al I O rgt.. Con le btr. IO" e 11• della Scuola AUC di Lucca viene nuovamente formato dopo alcuni giorni il IV gr. che rimane però aggregato alla Scuola. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di 19° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 19° Reggimento Artiglieria di Gavinana nel gennaio 1935 . Nel quadro dell ' esigenza A.O., il 6 febbraio 1935 il rgt .. viene mobilitato su celo e tre gr. da 75/ 13 (il l del 19<', il 11 del 21 ° ed il lil del 26°). li Il e lll gr. del 19° concorrono con il gr. distaccato a Lucca alla ricostituzione del 43° rgt. a .. Smobilitato nel luglio 1936 il 19°, restituiti i gr del 21 ° e del 26°, dal 30 settembre s uccessivo incorpora nuovamente gli elementi ceduti al 43° che viene disciolto. Dal 1° ottobre 1936 il 19° risu lta formato su celo, reparto celo, I gr da 100/17, II gr da 75/27, III e IV gr da 75/13 cui si unisce dopo alcuni mesi una btr. e/a da 20 mm. Il 15 aprile 1939 l'uni tà diviene 19° Reggimento Artiglieria "Venezia", in quanto è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Venezia" (19") unitamente ai Reggimenti 83° e 84° Fanteria. Tutta la grande uni tà alla fine de llo stesso mese è inviata in Albania inserita nel Corpo di Spedizione per l' occupazione di quel territorio. Presso il deposito reggimentale si ricostituisce il 15 settembre 1939 il 41 ° rgt. a. cam .. A seguito di alcuni mov imenti di reparti, nel luglio I 940 il rgt. è costituito su celo, reparto cdo,) gr. da I 00117-16 (rcevuto dal deposito del 14° rgt. in cambio di un gr. da 75/27), 11 gr. da 75/18-34 som., 111 gr. da 75/13, I V gr. da I 00/17 (già I gr.), btr. c/a da 20 mm. Nel maggio 1942 cede il gr. da 100/17 al 159° rgt. a .. Il 9 settembre 1943, in Montenegro, come tutta la D ivisione, rifiu ta di consegnare le armi ai tedeschi ed in ot10bre combatte a fianco dei partigiani jugoslavi. Il 19° Reggimento viene sciolto il l O dicembre 1943 e gran parte dei suoi clementi confluiscono nella Divisione Italiana Partigiana ''Garibaldi" . Nell'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, il I O dicembre 1975 viene costituito in Sequals (PN) il 19° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Rialto", per trsformazionc del II gr. del d iscio lto 132° rgl.. a. cor., ed è assegnato all a 8" Brigata meccanizzata ''Garibaldi" . La nuova unità formata da tre btr. da 155/23 su scafo Ml09/G è resa erede delle tradizio ni di gloria del 19° rgt. e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Per l'intervento effettuato a favore delle zone colpite dal terremoto in Friuli nel 1976-77 il gruppo riceve la cittadinanza onoraria da parte del Comune d i Seq uals. 'Il 25 aprile 1979 al gruppo viene concessa la cittadinanza onoraria di Venezia per il comportamento tenuto dal 19° rgt. a. "Venezia" nel periodo 8 settembre- I O dicembre 1943. Con il riordinamento della Forza Armata il 19° Gruppo è soppresso l ' 8 ottobre 1993 ed il personale ed i mezzi confluiscono nel ricostituito 132° rgt.. a. cam. smv. "Ariete"; l' 11 novembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.


f,'Cserci/o ltalial/0 verso il 2000

98

Campagne di guerra e fatti d 'arme Unità preesistenti Prima d 'Indipendenza (1848-49) Seconda d'Indipendenza (1859) Terza d 'Indipenden:a, (1866) 19° Reggim ento Eritrea {'1895-96) : concorre alla formazione di una nuova btr. (8"), che è inviata in colonia nel marzo 1896. con 8 ufficiali e 116 soldati. Libia (I9'Jl-12): mobi lita cd invia a Rodi la 3" btr. ed un cdo di gr.; forni sce ad altri corpi e servizi 8 uffic iali e 245 soldati . Prima Mondiale (1 915-18) - 1915: Armantera, M. Cellina (24 ago.) - 19 16: S. Osvaldo, M. Carbonile (4-2 1 apr.), M. Collo ( 15 mag.), Colbricon (lug. e ott.) - 1917: M. Pertica, Col della Berretta (14-30 nov.), M . Grappa, Asolone (1 1-20 dic.) - 1918: Asolone (gen.), Casa Tasson, M. Pertica-Piave: Grappa (15-24 giu.), M. Pertica (set.) - Vittorio Veneto: M. Pertica, Asolone, Fonzaso (24 ott. - 4 nov.) Africa O rientale (1935-36): Adua (6 ott.), Sciré (29 feb .) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Albania - 1941 -43: Montenegro (lotta antiguerriglia): Podgorica Liberazione (1943-45) - 1943: Monte negro. Sangiaccato (9 sct.-1° dic.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Medaglia d'Oro - Decreto 15 marzo 1950. Al 'a tto de ll 'arm istizio, lontano dal suolo della Patria a contatto cli preponderanti aggressive forze tedesche che imponevano la consegna delle artiglierie, anziché deporle, si impegnava compatto in cruenta lotta partigiana che conduceva in zo ne impervie, senza rifornimenti e con privazioni inenanabili , per sostenere, con largo tributo di sangue, g li eroic i fanti delle invitte Divisioni ..Venezia" e "Garibald i" . Col sacrificio dei suoi valorosi artiglieri tenne fed e a lle g lo riose tradizioni del! ' Arma. Montenegro - Sangiaccato, 8 settembre - l O dicembre 1943. Medaglia di Bronzo - Decreto 15 agosto 1848 Per essersi comportati con grande valore sulle alture cli R ivoli , S. Giustina, Sona e Volta, dal g iorno 22 al 25 luglio 1848. (Al la l" sezione de lla 4• batteria eia battag lia del Corpo Reale d ' Artiglieria poi 2" btr. del 19° rgt.). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicebre 1947 D urante la campag na italo-greca clava in ogni circostanza prova di perizia e di valore. Con sch ieramenti avanzati e con audac ia sostenne le nostre fanterie nella resistenza e durante numerose manovre di ri piegamento nella prima fase della g uerra e durante la stasi invernale, impegnandosi spesso in cruenti due ll i con l'artiglieria avversaria. Con magnifico slancio, superando diflìcoltà di ogni genere, elette costante appoggio alle nostre fanterie nella fase controffensiva della guerra contribuendo in modo decisivo al successo delle operazioni. Fro nt.e greco-albanese, 20 ottobre 1940-23 aprile 194 1.


99

!\rma di Ar1igfieria

Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Interveniva prontamente ne lle zone del Friuli devastate dal violento terremoto, soccorrendo con generosità e con alto senso del dovere le popolazon i duramente colpite. Il soccorso prestato, che ha val idamente contribuito a rendere meno gravi le conseguenze del d isastro, ha riscosso l'apprezzamento e la gratitudine delle Au torità e della popolazione. f ri ul i, 6 maggio 1976-30 aprile 1977.

Stenuna Araldico Decreto 2 maggio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dal lo S ME con circ. 12 1 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: interza to in palo. Nel primo cli rosso ai tre monti all' itali ana d ' argento, attraversato da una fasc ia di azzuno; nel secondo d'argento al gig lio boltonato di rosso (Firenze); nel terzo scaccato cli rosso e di nero (Al bania). Il tutto abbassato al capo d ' oro con il qua rtier franco troncato di nero e di rosso al leone d'oro passante su lla troncatura (Montenegro). b. CORONA TURRITA .

c. ORNA.lv!ENTJ: 1) Lista bifida: d 'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "CERTAMEN HONOR ET GLORIA". 2) Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nel la parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sba1n ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione in rosso, colore del sacrificio, sono ri portati la fascia in azzurro, colore del valore, ed i motivi per simboleggiare i legami storici e spirituali sia con le zone ove alcuni reparti, preesistenti alla costituzione del reggimento ed in esso poi confluiti. hanno combattuto nel corso de lle campagne risorgimentali meritando anche una ricompensa al valor militare, s ia con le località ove il 19° è stato impegnato nel 1915- 18. Il g iglio cli Firenze che compare nella seconda partizione indica il legarne territoriale con la città ove il Corpo si è costituito ed ove lo stesso ha avuto sede fi no al secondo conflitto mondiale . La terza partizione con i colori rosso e nero dell'Albania ricordano il legarne storico con la penisola balcanica ed in particolare con l'Albania, il Montenegro ed il Sangiaccato ove gli artiglieri del 19°, con il loro comportamento hanno meritato alla Bandiera una medaglia d'oro ed una di bronzo al Valor Mili tare. Il capo d'oro, con il leone d i Montenegro nel quartier franco, si mboleggia la massima ricompensa al V.M. che fregia il Vessillo dell' unità .

Comandanti 19° REGGJMENTO ARTIGLIERI;\ DA CAMPAGNA ( 1888-1934) Col. Mario Torre Col. Edgardo Sterpone Col. Lu igi Marciani Col. Luigi Cosimini Col. Tommaso Sche llini Col. G iovanni Gucciardi Col. Tancredi Nagliati Col. Gustavo Sevcrini Col. Alfonso Bcrli ngeri Col. E doardo dc Medici

Col. Prospero Marro Col. Luigi Imoda Col. Umberto Fadini Col. Edgardo Guerrieri Col. Umberto Longo Col. Gaspare Ott Col. Romano Fonta na Col. Raffaele Migeca Col , Camillo de Arcaync Col. Carlo de Nobili Col. Antonio Bergonzi


L'~serci10 lwlia110 verso il 2000

100

19° GR Ul'l'O

Col. U baldo Scanagatta

A RTI GLIERIA DA CAMPAGNA Sr:MOVENTE

" RIALTO" ( 1975-93)

19° R EGGl \1 ENTO J\lffl(iLIERIA ( I 934-35) Col. Ubaldo Scanagalta 19°

DI D1 v1SI01'E DI F ANTERIA

R EGGIMENTO A RTIGLIERIA DI G AVINANA (

I935-39)

Col. Ubaldo Scanagau:1 Col. Augusto Chiari Col. Umberto Utili

19° Rt::Ci<i lMENTO J\IUIGU ERIA Col. Umberto Utili Col. Cleto Fiori ni Col. Edoardo Giannini Col. Luigi Approsio Col. Fernando Dcttori Col. Edoardo Bazzeri Col. Felice Beia

' ·Vt::NE7.IA" (

1939-43)

Tcn. Col. Francesco Perazzoni Tcn. Col. Antonino Navetta Ten. Col. Giana lfonso d' Avossa Ten. Col. Pietro Berarcli Ten. Col. Vincenzo De Giorgi Ten. Col. Costantino M aglio Tcn. Col. Adriano Vegni Tcn. Col. Andrea Boni Tcn. Col. M ichele De Nicol<> Tcn. Col. Luciano D 'Alessandro Tcn. Col. Antonio Mazzarani Tcn. Col. Cataldo Dell 'Accio Tcn . Col. Remo De Panfilis Tcn. Col. Paolo De Wolanski Tcn. Col. Francesco Tondo lo Tcn. Col. Enzo Stefanini

Sedi 1888-1915 Firenze 1919 Zona di Arm istizio

I 919-40 1975-93

firenze Sequals (PN)


10 1

Arma di Artiglieria

20°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PIAVE"

(20° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Piave")

Mo110: "Celere avv~mpa"

Festa: 15 g iug no - anniversario della battagli a del P iave-(19 18). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche In atluazione della legge ordinativa datata 23 giugno 1887 vie ne costituito in Pado va, il J<' novembre 1888, il 20° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dall'8 rgt. a. cam .. li I O gennaio 1915 concorre con il III gr. alla formazione clel29° rgt. a.cam. ed all a vig il ia della prima guerra mondiale il 20° risulta ordinato su celo e tre gr. eia 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale forma due btr. d'assedio. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quallro gr., uno dei quali someggiato cd un deposito. Nell 'ouobre 1934 ass ume la denominazione di 20° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che m uta poi in 20<' Reggimento Artiglieria del Piave nel gennaio 1935. l i 3 1 o ttobre 1934 trasferisce il l gr. autotrainato da 100/17 mod. 14 all' 11 ° rgt.. a. cli C.A. e lo sostituisce con un gr. obic i carrellato da 100/17 mocl. 16. Dal 4 settembre 1939 l'unità diviene autotrasportabile ed è inquadrata quale 20" Reggimento Artiglie.-ia "Piave" ne lla d ivisio ne omonima unitamente ai Reggimenti 57° e 58" f anteria. Tras feri to il 4 novembre un gr. da 75/J 3 al 32° rgt. a., il 20° rimane formato da cdo, reparto celo, I gr. da 100/17, JI e III gr. da 75/27, btr. c/a da 20 mm. 1115 agosto I94 I presso il deposito reggimentale viene costituito il 120° rgt. a .. Tras formata la grande unità in divisione motorizzata, dal 15 al 30 luglio 1942, il rgt. modif'ica il proprio organico su cdo, reparto celo, I e Il gr. da 100/17, III e IV gr. da 75/27, XII gr. misto c/a autocampale (due btr. da 75/27 CK e una btr. da 20), 220" btr. da 47/32. Il XII gr. è sciolto nell'ottobre successivo e rimane presso il rgt. la btr. c/a eia 20 mm .. li 10 settembre 1943, il 20° reggimento dopo aver combattuto per la difesa cli Roma con il C.A. Motorizzato, viene sciolto. Nell'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, il 1° novembre 1975 si costituisce in Maniago (PN) il 20° Gruppo Artiglieria eia Campagna Semovente "Piave" per trasformazione del III gr. del disciolto J 32° rgt. a. cor. La nuova unità formata su celo, btr. cdo e servizi, tre btr. eia 155/23 su scafo M l 09/G è resa erede delle tradizioni di valore del 20° rgt. e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Con il riordinamento de lla Forza Armata il 31 gennaio 199 1 il gruppo è posto in posizione "quadro" ed è poi soppresso in data 3 J marzo dello stesso anno; la Bandiera viene versata al Sacrario del Vittoriano il g iorno 8 febbraio.

Carnpagne di guerra e fa tti d 'anne Unità preesistenti Seconda cl 'Indipendenza (1859) Centro Meridione (1860-61) Terza d'Indipendenza (1866) 20° Reggimento Eritrea (1895-96) : invia a reparti già costituiti 2 ufficiali e 54 soldati Libia (1911-12): forn isce a corpi e servizi 19 uffic iali e 199 so ldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Tre Cime di Lavaredo (lug.), M. P ia na (ago.), M. Croce Cornelico (set.) - Os lavia. Podgora, Calvario (nov.)


/,'F:serci10 /1a/ia110 ver so il

I 02

2000

- 1916: Passo della Sentinella (apr.), Val Sugana (rnag .-lug.), Orti gara (11 -26 giu.) - 1917: Col della Berre11a. M . Pertica, Col Bonato (1 5 nov.- 15 dic.), Cà d'Anna, Asolone (dic.) - 1918: Asolone (gen.), Spinoncia (mag.) - Piave: Montello (15-24 giu.) - Yiltorio Veneto: Valdcroa, Val Calcino (24 olt.-4 nov.) Africa Orientale (1935-36) : forni sce a vari enti mobilitati J 8 ufficiali e 649 soldati

Seconda Mondiale (1940-43) -

1940-41: tenitorio nazionale: Veneto ( 1940)-S icilia (feb.- mar. 1941 ) 194 I : frontiera jugoslava (III gr. - ap r.) 1942: Franc ia l 943: territorio nazionale: Lazio (difesa costiera)

Liberazione (1943-45): - 1943: R oma (8-10 set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Medaglia di Bronzo - Decreto I O giugno 1861. Per essersi dis tinta negli assedi di Capua, Gaeta e Messina ( I 860-61). (Alla 2" cp. del 3° rgt. a. poi 9• del 20° rgt.).

Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Al verificarsi di evento sismico in friuli , appro ntava. con generosa partecipazione di tu tte le batterie del grup-

po, un reparto di formazione che, immediatamente inviato nelle zone di Folgaria e Vito d' Asio, si prodigava con coraggio senza ris parmio di energie per a prirsi l'accesso ad una delle località più duramente colpile. Riusciva con tempesti vità, inc urante dei gra vi rischi, a recare i primi soccorsi ai feriti, estrarre dalle macerie le vittime ed alleviare le sofferenze dei supe rs titi. Chiaro esempio di salda coesione di reparto e di generosa solidarietà con la popolazione. folgaria, Vito d 'Asia. 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977.

Stemma Araldico Decreto 3 dicemb re 1976 (aggiornato in base a quanto dispos to dallo SM E con circ. 12 1 del 9 .2.1 987 - Giornale Ufficiale del 14 .2 .1987) a. SCUDO: interzato in fascia. Nel primo d 'argento alla croce di rosso (Pado va). Nel secondo d 'azzurro a tre torri al naturale. Nel terzo di verde al fiume d ' argento (Piave). b. COR ONA TURRITA. c. O RNAMENTJ: 1) Lista bifida d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità ri volta verso l'alto, riportante il motto "CELERE A VVA MPA " 2) Kastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visi bile della corona turrita, scendenti s volazzanti in s barra ed in banda dal punto predetto. passando dietro la parte s uperiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nelle tre partizioni sono riportate (dall 'alto in basso):


103

Arma di 1\ rtiglieria

- l' arma cli Padova, per il lega me territoria le ciel Corpo con In città ove si è costituito nel 1888; - la simbologia relativn alla partecipazione di reparti del 20° agli assedi cli Gaeta, Capua e Messina (le tre to rri); - il fiume P iave, per il legame tradiziona le con lo stesso in quanto "Piave" è il nominativo portato dal reggi mento ne l periodo I935-43 e dal gruppo dopo la ricostituzione nel I975.

Comandanti 20° .REGGIMF.ì\TO A RTl (ìL; ERI A DA CAMPAG NA (I 888-1934) Col. N icola Ainis Col. Antonio federic i Col. Manfredo G ri llenzoni Col. Alessandro Tibaldi Col. Raffaele Mari ncola di S . Floro Col. Pri mo Bodria Col. C laudio .Romano Col. Amedeo Asi nari di San Marzano Col. A ntonino Laliccia Col. G iacinto Prat Col. Gustavo Castelli Col. Lodovico Somigliana Col. Igino Gilbert de Winc kcls Col. Vincenzo Randone Col. Giuseppe Pinna Gaboni Col. Paolo Berarcl i

20° REGGIMENTO ART IGLI ERIA D I D IVISIONE

DI FANTERIA

( I 934-35)

Col. Paolo Berardi

20° REGGIMENTO ARTIGLIER IA DEL P IAVE ( 1935-39) Col. Paolo Berardi

Col. M ic hele Camusso Col. Oscar Ulrich

20°

REGG IMENTO ARTIGLIERIA "PIAVE"

20" GRUPPO ARTIGLI ERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE "PI.A.VE" (1 975-91) Ten. Col. Pasqua le Cannistrà Ten. Col. E nzo Conte Ten. Col. Alfonso Pessolano Ten. Col. G iampaolo Ca,rnzzi 'J'en. Col. G iuseppe Orofino Ten . Col. A ndrea R icca Ten. Col. Corrado Veli a Ten. Col. Carmine Mi netti Ten. Col. Filippo Salvati Ten. Col. Gabriele Contedd u Tcn. Col. Mauro O rto lani Ten. Col. Luigi Francavilla Te n. Col. Alessandro Pornpegnani Te n. Col. Francesco Tonclolo

Sedi 1888- 19 15 1919-43

Padova Padova

(1939-43)

Col. Tiberio Ti bcri Col. Marcello Palma

1975-91

Maniago (PN)


104

L 'Esercito lrafia110 verso il 2000

22°

REGGIMENTO ARTIGLIER IA "AOSTA"

Motto: "Agire tenacemente" Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ord inativa datata 23 giugno 1887 viene costi tuito in Palermo, il l O novembre 1888, il 22° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dal 10° rgt. a. cam .. Per esigenze di difesa della Sicilia, il 10 ottobre 1894 1'8" btr. è trasformata in unità da montagna; la stessa, invi ata in Eritrea nel dicembre 1895, viene sdoppiata per dare vita alla 3" e 4" btr. d ' Africa (la numerazione segue quella delle l" e 2° btr. "indigene" g ià esistenti in colonia). Le quattro btr. impegnate ne lla battaglia di Adua si comportano valorosamente ma vengono sopraffatte. A ricordo di questi eroi, nel 1897 nell ' organico reggimentale viene ricostituita l '8° btr. Presso il rgt. si forma nel 1905 la VI brigata da montagna (poi brigata da montagna ''Messina") che inquadra tre btr. (16", l T e 18" divenute poi, nel 1910, 25", 26" e 27"). Il 31 gennaio 1912 ha vita anche la 33° btr. la quale, unitamente alle precedenti, viene ceduta il successivo l O marzo al 36° rgt. a. cam. di nuova formazio ne in Messina. Al la vigilia della prima guerra mondiale il 22" risulta ordinato su celo e tre gr. da 75/906; durante il confl itto il deposito reggimentale forma due btr. a. mon. (110" e 111 "). Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione cl i 22° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 22° Reggimento Artiglieria "Vespri" nel gennaio 1935. Il 15 gennaio 1935 il II gr. da 75/27 è trasferito al 24° rgt. a. destinato in A.O. ed un mese dopo viene ricostitu ito; nel gennaio 1936 il deposito forma il XXXIV gr. bis salmerie di C.A. che è inviato anch'esso in A.O. li 15 apri le 1939 l'unità modifica la denominazione in 22° Reggimento Artiglieria "Aosta" e nel mese di settembre concorre alla costituzione ciel 54° rgt. a. "Napoli" formandone il cdo di rgt. ed una btr. c/a da 20 mm e trasferendovi il III gr. eia 75/27. Con disposizio ne ciel 13 marzo 1940 l'unità viene autorizzata a fare uso del sottotitolo "Batterie Siciliane", a ricordo dei reparti del rgt. immo latisi ad Adua. A ll ' inizio del secondo cont1itto mondiale è già inquadrato nella D ivisione di Fanteria "Aosta" (28") unitamente ai Reggimenti 5°e 6° Fanteria; ne fan no parte il celo, reparto cdo, I gr. da 100/ l 7, Il gr. da 75/27, III gr. da 75/ l 3 (giunto nell ' ottobre 1939 dal 52° rgt.) cd una btr. c/a eia 20 mm . Nel corso della guerra avvengono vari cambiamenti nell'organico reggimentale: nel settembre 1940 cede al 24° rgt. a. il gr. da 75/1 3 in cambio di un gr. da 75/27; nel settembre 1941 inquadra il lV gr. da 75/ 18 T.M.; nell'ottobre 1942 trasferisce al 25° rgt. a. il gr. da 100/17 in cambio di un gr. da 75/13 e cede al 54° rgt. a. il gr. da 75/18 in cambio di un gr. da 75/l8-34. II reggimento viene scio lto il 18 agosto 1943 in territorio sicil iano dopo aver preso parte all a difesa dell'isola . E' ricostituito il 1° ottobre 1944, con reparti ced uti dal l 6° Artiglieria "Sabauda", quale 22° Reggimento Sicurezza Interna "Aosta" su celo, reparto cdo, l gr. (già XXX btg. mortai d ivisionale), II gr. eia 100/ l 7 T.M. e 330" btr. c/a da 20 mm (II gr. e btr. c/a provenienti dal 16° rgt. a. S .T. "Sabauda"). TI 31 agosto 1946 il rgt. viene sciolto per dare vita al Gruppo Artiglieria "Aosta", unità autonoma alle dirette dipendenze della B rigata di Fanteria omonima. Una nuova ricostituzione ha luogo il I." marzo 1948 nella ricorrenza della battaglia di Adua ed in tale circostanza il 22° Reggimento Artiglieria da Campagna inquadra: celo, reparto celo, I gr. (già gr. a. "Reggio") e 11 gr. (già gr. a. "Aosta"); entrambi i gr. hanno una btr. eia 88/27 ed una eia 76/55. Nel maggio 194 8 viene assegnato al 22° un In gr. (quadro) da 76/55 e cambia più volte i materiali in dotazio ne. Con circ . n. I J20/0rcl./ l in data 18 maggio 1953 lo SME dispone la graduale trasformazione dell ' unità la quale O dal I giugno assume la denominazione cl i 22° Reggimento Artiglieria Pesante Campale: conseguentemente il II gr. diviene III gr. da 140/30; il IV gr. c/c ed il nucleo c/a l. vengono sciolti ; si costituisce il I gr. da 149/19; il I gr. da 88/27 è trasferito al 24° rgt. a. cam.; si costituisce anche il II gr. da 149/19 per cui al l" novembre successivo il rgt. è su: celo, reparto celo, I e Il gr. da 149/19, III gr. da 140/30. Dal 1° agosto 1957 assume alle dipendenze la


!\r111a di ,1\r1iglieria

105

Se:t.ionc Aerei Leggeri (SAL) costituita presso il 24° rgt. a. (torncrù al 24° il 3 1 dicembre 1958). Il 22° Reggimento è soppresso il 31 dicembre 1958 e versa la Bandiera al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti Terza d 'lndipendc'nza (1866): Custoza (15" btr. del 6° rgl.. confluita prima nel 10° poi nel 22° rgt.)

22° Reggimento Eritrea Cl 895-96): Adua (3' e 4" btr.); forni sce inoltre 8 ufficiali e I 61 soldati a corpi vari Libia (1911-12) : mobili ta ed invia oltremare un cdo di gr. a. mon., la 25" e 27" btr. e una cp. treno Prima Mondiale (191 5-18) - 1915: M. Sci Busi, Monfalcone (2 I ott.-3 nov.) - 1916: M. Sci Busi, Monfalcone (mag.-giu.), Pianoro di Doberdò (ago.), q. 144 (set.) - 1917: Jamiano (mag.), Fiondar (ago.) - difesa del Tagliamento e della Livenza (27 o tt.-8 nov.) - Zenson, fossalta, Croce di Piave (10 nov.-26 dic.) - 1918 :- Piave: Altopiano d ' Asiago (15-24 giu.) - Col d'Echele e Col del Rosso (29-30 giu .) - Vittorio Veneto: Col d'Echele e Col del Rosso (24 ott.-2no v.) Africa Or-ientale (1935-36): vi partecipano il Il gr. mot. da 75/27, I' 11 " inrermeria cavalli ed il XXXIV gr. sa lmerie di C .A.

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: Mediterraneo (difesa costiera in Sicilia e Pantelleria) - I943: Sicilia: difesa del territorio (lug.-ago.)

Ricompense alla Bandiera Di Benemerenza Medaglia d 'Oro - Decre to 5 giugno 1910 Per l'operosità, il coraggio, la filantropia e l'abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908. (Alla brigata da montagna)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capirano UMBERTO MASOTTO: Eritrea. l O marzo 1896

Stemnw Araldico Decreto 25 ottobre 1950 a. SCUDO: inquartato. Nel primo d'azzurro alla tone al naturale; nel secondo di rosso all'aquila d 'oro; nel terzo di verde ai due corni di Amaltea posti in croce cli S. Andrea; nel quarto inquartato d'azzuffo e di nero, alla croce d'argento, posta sul tulio, caricata da due cannoni d'oro in croce di S. Andrea e da una fiamma di rosso uscente da una granata all'antica, posta ne l c uore dell ' incrocio. 11 tutto abbassato al capo d'oro hordato dai tre colori nazionali. b. ORNAMENTI ESTERIORI: Sullo scudo il fregio dell'Arma di Artiglieria, specialità da campagna. con l'indicazione del numero del Reggimento su una piastrina d'argento. sormontata eia un cimo cimato di tre foglie di quercia d'o ro e accom pagnato sollo da un nas tro tricolorato dai colori nazionali , uscente dall n piastrina del fregio e svo-


L't.'serci10 /1alia110 1•erso il 2000

106

lazzante a destra dello scudo. Sotto lo scudo, su una lista d'argento con le estremità bifide di nero filettata d'oro. il motto: "AGIRE TENACEMENTE".

Sin.tesi della blasonatu.ra 1. 0 e 3° quarto - riportano i motivi araldici contenuti nel vecchio stemma del 10° Reggimento da Campagna per ricordare le otto bauerie di questo Corpo che hanno dato origine al 22° nel 1888. 2° e 4° quarto - contengono lo stemma già in uso nel reggimento fino al 1943: l ' aquila di Sicilia (legame territoriale e trad izionale con Palermo. città nella quale il 22° ha avuto la sede stanziale dalla costituzione) e la croce d'argento inquartata d·azzurro e di nero con i cannoni d ·oro (legame storico con le unità d"artiglieria dell'esercito del vecchio Piemonte). Il capo d'oro simboleggia la medaglia d'oro al Valor Civ ile (come ricordato dal bordo con i tre colori nazionali) che fregia la Bandiera.

Comandanti 22° R EGGIM ENTO ARflC ìl, lf'RlA " V ES PRI" ( 1935-39) Col. Brunetto Bru netti Col. Giuseppe Castellano

22° REGGIM ENTO A RTIGLI ERI A OA C AMPAGNA

(1888-1934) Col. Baldassarre Da Barberino Col. Giuseppe De Stefano Col. Achille De Cornè Col. Am ilcare Bovio Col. Giuseppe Amato Col. L uigi Genovese Col. Lu igi Gajano Col. Carlo Capello Col. A l fredo Rossi Col. Frnnccsco Garnier Col. Michele Nuzzolese Col. Carlo Archivolti Col. Angelo Cambria Col. Achille Yaccarisi Col. Giuseppe Franchini Stappo Ten. Col. Adelchi Borzi (int.) Col. Giuseppe Sanna Col. Ercole Roncaglia Ten. Col. Francesco Todisco (int.) Col. Teodoro Parlotti Ten. Col. Vittorio dc Paris (int.) Col. Emilio Gasparro

22° R EGG IMENTO A RT IOU ERIA '"AOSTA" ( 1939-43) Col. Giuseppe Castellano Col. Leonnrdo Lori to Col. Gennaro Peres Ten. Col. N icolò Cuccia (i nt.) Col. Dandolo Bauaglini

22° REGGl:vl ENTO

Arn1c; 1.1ERIA

S.I.

(l 946-48) Magg. Calisto Parlavecchio

G RUPPO A IU IGUERIA "AOSTA"

22° REGG IMENTO A lfflGLIERIA DA CA MPAGNA (1948-53) Col. Eugenio Barri le Col. Sal vatore Lici tra Col . Giovanni Rovetta 22° R EGGIME~TO ARTIGLIERIA PESANTE C AMPALE

(1953-58) 22° R EGGIMENTO A RTIGLI ERIA 0 1 DI VISIONF. OI FAN"l'ERIA

( 1934-35) Col. Emilio Gasparro Col. Bru netto Brunetti

Col. Giovanni Rovetta Col. Armando Santiechi Col. Giuseppe Massarntti Col. Stefano Paglinno Col. Vincenzo Leo

Sedi 1888-1946 Palermo

" AOSTA" ( 1944-46)

Col . Federico Bonel I i Col. Eugenio B arrile

1948-58

Palerm o


107

Arma di Artiglieria

23 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA

"RE"

Motto:" ... cui la sfida è gioia il dovere è legge". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ~cl una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ordinativa datata 13 giugno 1887 viene costituito in Acqui, il I O novembre 1888, il 23° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto btr. ed una cp. treno tratte dall' 11 ° rtg. a. cam .. Il l O apri le 1912 cede il I gr. per la formazione del 26° rgt. a. cam. e concorre alla costituzione ciel l O rgt. a. pe. cam. Alla vigilia de lla prima guerra mondiale il 23° rgl. risulta ordinato su celo, due gr. da 75/906 ed uno da 75/9 I I; durante il conflitto il deposito reggimentale forma i rgpt. a. pe. cam. 8° e 20°, i gr. obici XXIX, XXXII, XXXVII e XLII nonché varie btr. pe. cam. e d ' assedio. 11 I O agosto 1920, in esecuzione del decreto del precedente 20 aprile, il rgt. è trasformatO in 11 ° rgt. a. pe. cam. , tutta via il 23° rin a ne ancora in vita con il concorso del personale del disciolto 34° rgt. a. cam .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 inquadra quallro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di 23° Reggimento Artiglieria cli divisione di fanteria che muta poi in 23° Reggimento Artiglieria del Timavo, nel gennaio 1935. TI deposito forma un gr. da 75/27-911 che viene cedu to al 4° rgt. a. C.A. prima e, dal 15 luglio, assegnato al 46° rgt.. a. TI 9 maggio 1937 trasferisce due btr. al 43° rgt. a. in corso di ricostituzione, per la formazione di un gr. da 75/27, inoltre il 24 maggio 1939 cede il II gr. da 75/27 al costituendo 57° rgt. a . Nel maggio 1939 cambia ancora nome in 23° Reggimento Artiglieria "Sassari" e nel settembre successivo trasferisce il I gr. da 100/17 al 49° rgt.a .. Per motivi di carau ere ordinativo, lo SMRE il 1° gennaio 1940 dispone lo scambio cli denominazione fra il 34° ed il 23° rgt .. per cui quest'ultimo diviene 23° Reggimento Artiglieria "Re". All'inizio delle ostilità, il IO giugno 1940, il 23° è pertanto inquadrato nella Di visione di Fanteria ''Re" ( I 3') unitamente ai Reggimenti l O e 2° Fanteria; ne fanno parte un gr. da 75/17, due gr. 75/13 ed una btr. c/a da 20 mm. Un mese dopo avviene uno scambio di gr. fra il 23°, che cede un gr. da 75/13, ed il 32°, che traferisce in cambio un gr. da 75/27. Il 23° Reggimento prende parte alle operazioni nella penisola balcanica ed è sciolto il 10 settembre 1943 dopo aver concorso alla difesa di Roma nella zona a nord de I la Capita le.

Carnpagne di guerra e fatti d'anne Eritrea (1895-96): invia a vari reparti 3 ufficiali e 37 soldati Libia (l9ll-12): mobilita il personale per la formazione di due btr. e fornisce inoltre 1 ufficiale e 195 soldati Prima :Mondiale ( 1915-18) - 1915: Plava (giu.), Globna, pendici del M. Kuk (lug.), Podgora (nov.) - 1916: M. Sabotino (ago.), alture d ' Oslavia - 1917: M. Kuk e M. Vodice (14-24 mag.), Palievo, Vodice (giu.), Kobilek, Jelenik (I 7 ago.-12 set.), Podlaka, difesa del Tagliamento (24 ott.-1 ° nov.) - 1918: Piave: Monfenera, Pederobba ( 15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Conca cl' Alano, Stretta di Quero (24 ott.4 nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a vari reparti 10 ufficiali e 106 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 194 1: frontiera jugoslava - 1941-43: territorio jugoslavo (apr. 4 1-ago. 43) Liberazione (1943-45) - 1943: difesa di Roma (8- 10 set.)


108

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 23° RF.GGl ;\1ENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGN/\ (1888- 1934) 'fon . Col. Giovanni Ravctta Col. Francesco Rogicr Col. Agostino Rubino Col. Luigi Laurcnti Col. Enrico Caire Col. Carlo Ferrari Col. Celestino Arvonio Col. Giovanni Franzini Ten. Col. Enrico Brunati (int.) Col. Emilio Nobili Col. Alberto Porro Ten. Col. Angelo Battaglia (i nt.) Col. Alberto Garbasso Col. Edoardo Rovere Col. Primo Dallari Ten. Col. Guglielmo Gabriele Col. Cesare Bcseggio Col. Adolfo Dc Saint Pierre Col. Lorenzo Nutini Col. Mario Tappi

Col. Amedeo di Savoia Col . Alessandro Valerio Col. Giuseppe Gigli 23° REGG IMENTO A RTIGLI ERIA DI (1934-35) Col. Giuseppe Gigli 23° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA Col. Giuseppe Gigli Col. Ernesto Bianchetti Col. Silvio Rossi 23°

DEL T IMAVO

REGG IMENTO ARTIGLIERIA "SASSARI"

(1935-39)

(1939-40)

Col. Silvio Rossi Col. Guglie lmo Focardi 23°

(J 940-43) Col. Francesco Sabini Col. Dino Di Ianni Col. Simeone Lanteri de Paratico

REGGIMENTO ARTIGLI ERIA "R E"

Sedi 1888-1 9 15 Acqui 19 19-22 Istria I 923-31 Palmanova

DIVISIONE D I FANTERIA

193 1-39 1940-43

Trieste Udine


109

Arma di Arliglieria

25°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ASSIETTA"

Motto: "Fulget ignis".

Fes1a: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ,1d una punta. di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 1° marzo 19 I2 viene costituito in Rivoli (Torino) il 25° Reggimento Artiglieria da Campagna, per effetto della legge 17 luglio 19 IO. con cinque btr. cedute dal 5" (4" e Y) e dal 17" rgt.. (6", 7" e 8"). Alla vigilia della prima guerra mondiale il 25° risulta ordinato su cdo, due gr. da 75/906 cd uno da 75/9 I I; durante il conflitto il deposito reggimentale forma il cdo del 58" e 61° rgt. a. cam. e quattro btr. d'assedio. Con l' ordinamento lJ marzo 1926 il rgt. inquadra quattro gr., uno dei quali someggiato, ed un deposito. Il 1° ottobre 1934 assume la denominazione di 25° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 25° Reggimento Artiglieria dell'Assietta, nel gennaio 1935. Mobilitato il 13 agosto 1935, nel quadro dell'esigenza A.O., il 25° è inviato in Libia su due gr. (uno da 75/27 ed uno da 75/13) e rientrerà in sede il 25 agosto 1936. Nel 1935: in ottobre trasferisce i I I gr. da 100/17 ali' 11° rgt. a., da dove rientra un anno dopo e cede al 48° rgt. a. il III gr. da 75/27; nel novembre trasferisce al 29° rgt.. a. il IV gr. da 75/13 in cambio cli un gr. da 75/27. Ceduto nel g iugno 1939 anche un gr. da 75/27 al costituendo 59° rgt.a., prende il none cli 25° Reggimento Artiglieria "Assietta" ed il I O giugno I940, inquadrato nella Divisione dì Fanteria "Assictta" (26") unitamente ai Reggimenti 29° e 30° Fanteria ha il seguente organico: celo, reparto cdo, I gr. da 100/17, lI gr. da 75/27, 1V gr (poi lll) da 75/13 ed una btr. c/a da 20 mm .. li 2 febbraio 1941 trasferisce al 3(:/ rgl. a. il gr. da I00/17 in cambio cli un gr. da 75/27 e nel maggio 1942 riceve dal deposito del 48° rgl. a. un gr. da I00/1 7. Mutamenti organici hanno ancora luogo il 15 luglio 1942, con il rgt. previsto su cinque gr. (i l III gr. da 75/18 T.M. non raggiunge però l'unità) ed una btr. c/a, e ne ll'ottobre 1942, allorché il 25° è su cdo, reparto celo, I e Il gr. da 100/17 (il Il gr. proviene dal 22° rgt. a. al quale è ceduto il gr. da 75/l 3), III e IV gr. da 75/27 e btr. c/a eia 20 mm. Nell 'agosto 1943, dopo aver preso pane alle operazioni per la difesa della Sici lia, il 25" Reggimento viene sciolto per eventi bellici.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: I e Il gr.: Costabella (lug.) - Val Cordevole, Pendici Col di Lana (ott.-nov.) Ill gr: M. Sci Busi (lug.) - S. Martino del Carso (ott .-nov.) - 1916: I e li gr.: . Cristallo (apr.) - Colbricon, Cavallazza, Cima Bocche (lug.) 1J I gr.: Monralcone, Cosich (ago.) - 1917: Colbricon (apr. e lug.) - M.Pìana (ott.) - M. Palonc, M. Tomba (nov.-d ic.) - 1918: Valderoa (gen.) - Piave: Porte di Salton, M. Medata (15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Ciano, Crocetta Trevigiana (24 ott.-4 nov.) Africa Orientale (1935-36): Libia Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: frontiera jugoslava-territorio jugoslavo - 1942-43: Mediterraneo: dil'csa costiera in Sicilia - J 943: Sicilia: difesa del territorio (lug.-ago.)


11 0

l'Esercilo l!alia110 verso il 2000

Comandanti 25°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA C.A.MPAGNA

( 1912-34)

Col. Achil le Groppo Col. Vittorio Boy I ( I916)

25° REGGIMENTO ART IGLI ER IA DI (1934-35) Col. Cesare Nam

DIVISIONI:: DI FANTER IA

C) Ten. Col. Arturo Bucci (1918) Col. Emanuele Vassallo di Castiglione Col. E nrico Candela Col. Vincenzo Minucci Altomonte Col. Amedeo Guillet Col. Alberto Leoncavallo Col. Vittorio G iovannelli Col. Cesare Nam

25° R EGGIMENTO A RT IGLIER IA DELL'ASS IHTA ( I 935-39) Col. Cesare Nam Col. Guido Piacenza 25°

REGG IMENTO ARTIGLIERIA "ASSETTA"

Col. Guido Piacenza Col. F. Saverio Leonard i Cattolica Ten. Col. Giuseppe Properzj

("') Mancano i Diari Storici del periodo mar.I9I 6 - mag. 19 18

Sedi 1912- 15 1919-20

Rivoli Torinese Ri vo li Torinese

1920-31 1931-40

Nola A~ti

(1939-43)


11 l

Anna di ,ìrtiglieria

26°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PAVIA"

Motto: "Loco et te mpore". Festa: 15 gi ugno-anniveriario della ballaglia del Piave (1918) lvlos1ri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il l'-' marzo 1912 viene costituito in Fossano (Cuneo) i I 26c Reggimento Artiglieria da Campagna, per effetto della legge 17 luglio 191 0, co n cinque btr. cedute dal 23° ( I', 2" e 3") e dall ' ll rg t. (4" e 5"). A lla vigilia della prima guerra mondiale il 26" risulta ord inato s u celo, due gr. da 75/91 1 ed uno da 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale forma il cdo de l 59° rgt. a. cam. e c inque btr. d'assedio. Il le agosto 1920, per decreto 20 aprile, ceduta gran parte del personale al 3° rgt. a. cam., il rgt. si contrae ma assume la numerazione cli 26° il 30° rgt. a . cam. che a sua volta si scioglie. Con l'ordinamento 11 marzo 192(i il rgt. inquadra quall ro gr., uno dei qual i someggiato, ed un deposito. Il l O ottobre 1934 assu me la denominazione di 26° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 26° Reggimento Artiglieria del Rubicone, nel gennaio I 935. Nel febbraio 1935 viene formato un gr. da 75/1 3 per il 19" rgl. a. mobilitato per l' A.O. (il gr. rientra a term ine esigenza nel luglio 1936) e nell'agosto 1936 è perso d i forza il II gr. da 75/27 dis taccato dal settembre 1934 alla Scuola AUC di 13ra. Trasferi to il IV gr. da 75/ 13 al 56° rgt. a., dal 24 maggio 1939 cambia no minativo in 26° Reggimento Artiglieria "Pavia" e l' unità è progressivamente trasformata da ippotrainata in autotrasportata s u celo, btr. celo, I e Il gr. da 75/27, III gr. da 100/17. btr. c/a da 20 mm .. Il 26 agosto 1939, la Divisione di Fanteria ·'Pavia" (17"), nella quale il rgt. è inquadrato uni tamente ai Reggimenti 27° e 28° Fanteria, è traferita in Africa Settentrionale e si disloca in Tripolitania mentre il 2(i 0 rimane in Italia. Inviato in Cirenaica nel gennaio 1941 il 26° è assegnato provvisoriamen te alla Divisione cli Fanteria "Sabratha" (60°) e nel corso di vio lenti combattimenti s ubisce gravissime perdite in personale e materiali. li reggimento è sciolto per eventi beli ici I '8 febbra io 194 1. I l 26° Reggimento Artiglieria "Pavia" viene ricostituito co n c irc. n. 023600/307 in data 18 aprile 194 1: il deposito del rgt. in Ri m ini provvede alla formazione de l celo cli rgt. e del 111 gr. da 75/27-06 che sono inviati in A.S. ove il 26° s i do vrebbe completare con il TI gr da 75/27-06 (rimasto in vita) e con un gr. da 100/17-14 recuperato fra i reparti in C irenaica. A l termine del riord inamen to nel febbraio 1942. l'organico comprende solo due g r. CCLXXXIII e CCLXXXIV, già GaF, tuttavia nei mesi successivi il rgt. riceve una btr. da 20 mm (marzo), il XL IX gr. da 105/28 (da marzo ad aprile), un gr. da 75/27 (aprile), una btr. c/a eia 20 mm (aprile), il reparto celo di rgt. ( magg io), un gr. da 100/17 (maggio) . Perso ne ll 'ottobre 1942 il I gr., per eventi bellic i, il 26° Reggimento viene nuovamente sciolto il 25 novembre 1942 dopo aver preso parte alla battaglia di El Alamein al fi anco delle altre uni tà della D ivisio ne "Pav ia" .

Campagne di guerra e fatti d'anne Unità preesistenti Prima d'Indipendenza (1848-49) Seconda d'lndipendenza (1859) Terza d'Indipendenza (1866)

26° Reggimento Libia (1911-12): fornisce a co rpi e servizi mo bilitati 3 uffic iali e 179 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 15: Oslavia, Podgora, Peu ma


112

L'Esercito Italiano verso il 2000

- I9 16: Oslavia (gen.), Podgora, Peuma, Sabotino - Battaglia cli Gorizia (6- 17 ago .) - 1917: Vodicc (12 rnag.-8 giu .), Bains izza (ago.-set.) - 1918: M. Val Bella, Col del Rosso, Sasso Rosso (feb.) - Piave: Montello (15-24 giu.) - Alban ia: Valona, Peukova, Kovaia (set.-nov.) - 19 19: Albania Africa Orientale (1935-36): IV gr. someggiato inquadrato nel 19° rgt. a. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42: Africa Settentrionale: Tripo litan ia, Cirenaica, frontiera egiziana

Comandanti 26° Rt:::GGIMF.NTO ARTI GLI ERIA Col. Stefano Piccini Col. Alessandro Cottini Col. Alfredo Bind i Col. Attilio Pognisi Col. Giacomo Abrate Col. Ulisse Simeoni Col. Guido Orsi Col. Pietro Pasquali Col. Pietro Bianchetti Col. Augusto Malinverni Col. Vittorio Zatti

DA CAMPAG NA

(1912-34)

26° R EGGJMENTO ARTIGLI ERIA D EL Col. Vittorio Zatti Col. Annibale Gallo

R UBI CONE

26° R EGGJMENTO ARTIGLIERI/\ "PAV IA" (I 939-42) Col. Annibale Gallo Col. Giuseppe Polacco Col. Aldo Pasquali Col. Pietro Zani Ten. Col. Santi Inastasi (int.) Col. G Deidda

26° REGGIM ENTO ARTIGLIERIA DI DIVISIONE DI F ANTERIA (1934-35) Col. Vittorio Zatti

Sedi 19 I 2-15 1919-20

Fossano Zona d'Armistizio

(1935-39)

1920-26 1926-40

Conegliano Veneto Ferrara


l 13

Arma di Aniglieria

29°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MODENA"

Motto: "Arduum ac insuetum per iter" . Festa: 15 giugno-ann iversario dell a battaglia del Piave (.[9 18) . Mostrina: fiamma <}d una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 17 luglio 1910 viene costituito in Verona, il 1° gennaio 1915, il 29° Reggimento Artiglieria da Campagna con ci nque btr. tratte dall ' 8° (4' e 5"), e dal 20° rgt. ((i", 7' e 8'). All 'inizio della prima guerra mondia le il rgt. risulta ordinato su celo, due gr. da 75/906 ed uno da 75/91 1; durante il conflitto il deposito reggimentale costituisce due btr. d ' assed io. Il 1° agosto I920, in esecuzione del decreto 20 aprile dello stesso anno , il rgt. viene sciolto. Con l'ordi namento 11 marzo I 926, ad Albenga il I O ottobre successivo ha nuovamente vita il 29° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo, I gr. da 100/17, 11 gr. da 75/27, III e IV gr. da 75/13 someggiati, deposito; concorrono alla formazione l ' 11° rgt. a. pc. cam. , il 9° ed il 15° rgl. a. cam. Nell 'ottobre 1934 assume la denominazione di 29° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 29° Reggimento Artiglieria di Cosseria, nel gennaio I935. Il l O agosto 1935 il rgt. è mobilitato, per l' esigenza A.O., su due gr. (uno eia 75/13 ed uno da 75/27) e nel novembre cede al 25° rgt. a. un gr. da 75/27 in cambio di un gr. da 75/13. li J(i settembre 1935 il deposi to provvede alla ricostituzione ciel 48° rgt. a.cam. nel quale confluiscono un gr. da 100/J 7 cd un gr. eia 75/13 del 29° rgt., e due gr. da 75/27, uno del!' 11 ° ed uno ciel 25° rgt .. Rimpatriato il 28 settembre 1936 il 29" rgt. viene smobilitato ed è riordinato (con personale e materiale ciel 48° rgt. che è sciolto) assumendo la formaz ione su un gr. da 100/17, un gr. eia 75/27, due gr. da 75/13. Nel settebrc 1939, ceduto il gr. da 75/27 al 37° rgt. a. che è in corso cli ricostituzione presso il deposito, assume il none di 29° Reggimento Artiglieria "Modena". li IO gi ugno 1940, è ancora inquadrato nella Divisione di Fanteria "Modena" (37') unitamente ai Reggimenti 41 <> e 42° Fanteria e comprende: cdo, reparto celo, I gr. da 100/1 7, II e III gr. 75/ 13 ed una btr. c/a da 20 mm. TI reggimento partecipa al secondo conflitto mondiale seguendo le sorti de lla grande unità nella q ua le è inquadrato cd è sciolto l '8 settembre I 943, a seguito degli avvenimenti determ inati dall ' armistizio, in territorio greco, nell'Egeo.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (19 15-18) - 1915: Ala, Coni Zugna (mag.) - Matassone e Val Morbia - 1916: Forcella Molon, Forcella Vallona (mag.) - Brentonico, Sotto Castello, Malga Zollo, S. Ubaldo - M. Ci mo ne , M. Spii , M . Corno - Dente del Pasubio - 19 17: Ortigara (6 ago.) - M. Corno (24 ott.-30 clic.) - 1918: M. Corno (mag.) - Piave: Val Lagarina (15-24 giu.) - Grappa (16 lug.-28 ago.) - Vittorio Veneto: Costalunga, Sisemol (24 ott.-4 nov.) Africa Orientale (1935-36): - 1935: Libia (15 set.-26 dic.) - 1935-36: Eritrea Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1940-41: fronte greco-albanese - 1942-43: Grecia: difesa costiera


114

L'Esercito /tediano l'erso il 2000

Médaglie d'Oro al Valor Militare Tenente LUIGI GATTI: fronte greco, 18-30 dicembre 1940

Comandanti 29° R EGGIMF.NTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (1915-20) Col. U lrico De Bonis Col. Adolfo Pastoris di S. Marcello Col. Guido Mina Tcn. Col. Gino Pavari (int.) Col. Giuseppe Arzani Col. Lodovico Somigliana 29°

R EGGIMENTO ARTIGLI ERIA DA CAMPAGNA

Col. Claudio Bergia Col. Mario Berti Col. Paolo Micbeletti

29° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA (1934-35) Col. Pietro Foresi 29°

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CosSF.RIA

Verona Acqui (AL)

(1935-39)

Col. Pietro Foresi Col. Guido Coiro Col. Luigi Ninci

(1926-34) 29° REGGIMENTO A RTIGLIERIA "McmENA" (1939-43) Col. Luigi Ninci Col. Giovanni Fava Col. Antonino Cuttitta

Sedi 1915-20 1926-30

DI DIVISIONE DI FANTERIA

1930-43

Albenga


115

Arma di i\ r1iglieria

30°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "LUPI DI TOSCANA"

Motto: " Fulminis ictus". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiam ma ~ld una punta , d i colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche In attuazione de l decreto 14 gennaio 1912 viene costituito in Conegliano, il l " gennaio 19 12 , il 30" Reggimento Artiglieria da Campagna con cinque btr. tratte dal 3° (4' e 5°) e dal 14° rgt. (6", 7• e 8'). All'inizio della prima guet1'a mondiale il rgt. risulta ordinato su cdo e tre gr. da 75/906; durante il conflitto il deposito reggi mentale costi tuisce i gr. a. rnon. XLII e Le sei btr. (tre da mon. e tre d 'assedio). Il l O agosto 1920, in esecuzione del decreto 30 aprile dello stesso anno, il rgt. è sciolto per ricostituire il 26° rgt. a .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926, a Brescia il 31 ottobre successivo ha nuovamente vita il 30° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo, I gr. da 100/17, Il e JI J gr. da 75/27, IV gr. da 75/13 someggiar.o, deposito; concorrono alla formaz io ne il 14° rgt. a. pe. cam. ed il 6° rgt. a. cam .. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di 30° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria che muta poi in 30° Reggimento Artiglieria della Leonessa nel gennaio 1935 ed in 300 Reggimento Artiglieria "Lupi di Toscana" dal 15 dicembre 1938. Ceduto il 1° settembre 1939 un gr. da 75/27 al 58° rgt. a., in ricostituzione presso il deposito reggimentale, il 10 giugno 1940, il rgL è sempre inquadrato nella Divisione di Fanteria "Lupi di Toscana" (7') unitamente ai Reggimenti 77° e 78° Fanteria; ne fanno parte un gr. da J.00/17, un gr. da 75/27, un gr. da 75/13 ed una btr. c/a da 20 mm. Ne l dicembre 1940 cede a l I 3° rgl. a. il gr. da 75/27 in cambio di un gr. da 75/13 e nel gennaio 1942 riceve un gr. da 100/ 17. L' 11 settembre 1943, dopo aver concorso con alcuni reparti (I e II gr.) alla difesa di Roma nella zona di Palo-Cerveteri, il 30° Reggimento, il cui comando è dislocato a Brescia, viene sciolto.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - I 9 15: Oslavia, Peuma, Podgora - 1916: O slavia, q. 188 (gen.) - Podgora, Peuma, Sabotino - 1917 : S. Marco (mag.-set.) - F agaré (no v.), Sisemol, M . Valbella (dic.) - I 918: M. Valbe lla (gen.) - Piave: Arcade, Nervesa (15-24 g iu.) - Vi ttorio Veneto: Montello, Stazione per la Carnia (24 ott. - 4 nov.) Africa Orientale (1935-36): lI gr. da 65/ 17 formato con elementi propri e personale proveniente dai rgt. 2 1° a. cam. e 2° a. alp. ( il gr. è smobil itato e sciolto il 18 agosto 1936) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1940-4 1: fronte greco-albanese - 1942: territorio metropolitano: difesa costiera in Calabria (feb.-ago.) e L iguria (ago.-ott.) - Franc ia (nov.-dic.) - 194 3: F rancia (gen.-ago.) Liberazione (1943-45) -1943: Roma: difesa del la Capitale (8- J l set..) (I e II gr.)

Comandanti 30°

Rl::GGIMENTO ARTIGLIERIA DA C.~MPAGN/1

Col. Enrico Marin i

(J.9 ]4-20)

Col. D iego Amendun i Col. Virginio Riggi


1.16

L'Esercito Italiano verso il 2000

Col. Carlo Ginocchio Col. Ulisse S imeoni

30° R EGGIMENTO A RTIGLIERIA D ELLA LEONESSA (1935-38) Col. Carlo Pellegrini Col. Mario Balotta Col. Giuseppe Andreoli

(1926-34)

30° REGGIM ENTO ARTJGLJ ERIA Col. Alberto Gordesco Col. Matteo Roux Col. Raffaele Ci lento Col. Carlo Pellegrini

DA CAMPAGNA

30° RE<iGIM ENTO ARTIG LJ ERJA ( 1934-35) Col. Carlo Pellegrini

DI DIVISIONE DI FANTERIA

30° R EGGIMENTO ARTIGLI ERIA "LUPI DI (1938-43) Col. Giuseppe Andreoli Col. Benvenuto Pettinari Tcn. Col. Camillo Suquet (int.) Col. Benvenuto Pellinari Col. Giulio Mellini

Sedi 19 14-20

Conegliano

1926-43

Brescia

T OSCANA"


117

Arma di Artiglieria

31 °

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mos1ri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 17 luglio 1910 viene costituito in Ancona, il 1°gennaio 1915, il 31° Reggimento Artiglieria da Campagna con cinque btr. tratte dal 2° (4" e 5"), e dal 18° rgt. (6°, 7" es•). All'inizio della prima guerra mondiale il rgt. risulta ordinato su cdo e tre gr. da 75/906; durante il conflillo il deposito reggimentale costituisce una btr. a. mon. e tre d'assedio. Il l O agosto 1920, in esecuzione del decreto 20 aprile dello stesso anno, il rgt. è soppresso ed i suoi gruppi concorrono alla formazione del 9° rgt. a. pe. cam ..

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale - 19 15: Rocca di Monfalcone (giu.) - q. 121 (lug.-ago.) - S. Michele, Calvario, Podgora, Oslavia - 1916: Oslavia (gen.) - M. Alba, Bocchette di Campiglia (mag.-giu.) - M. C imaron (2 ago.-20 ott.), Alpe di Cosmagnon, Dente del Pasubio - 1917: M. Majo, Coslon ciel Cavallaro - 1918: M. Majo (30 ago.) - Vittorio Veneto: Passo della Borcola, Trento (24 ott.-4 nov.).

Com.andanti 31 ° R EGGIMEt\TO ARTICLIERIA D,\ CAMl'ACNA (1915-20) Ten. Col. Vittorio Corclero cli Montezemolo Col. E manuele Ponzani

Col. Luigi Pellerano Col. Carlo Ginocchio

Sedi 1915

Ancona


I 18

L'I:.:sercito Italiano verso il 2000

32° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA "MARCHE" Motto: "Coi fanti oltre la meta". Festa: 15 g iugno - anniversario dell a battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamm a ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 14 gennaio 1912 viene costituito in Livorno, il l O marzo successivo, il 32° Reggimento Artiglieria da Campagna con cinque btr. tratte dal 7° (4° e 5") e dal 19° rgt. (6", 7" e 8"). All'inizio della prima guen-a mond iale il reggimento risulta ordinato su cdo, due gr. da 75/906 ed uno da 75/911 ; duran te il contlit10 il deposito reggimentale costituisce una btr. da montagna e tre btr. d 'assedio. Il I O agosto 1920, in esecuzione del decreto 20 aprile dello stesso anno, il rgt. si scioglie ed i suoi reparti concorrono alla formazione del 13° rgt. a. pe. cam. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo d i SM il 4 novembre dello stesso anno, viene formato ad Alano cli Piave nei pressi di Conegliano Veneto, il 32° Reggimento Artiglieria "Marche" su cdo e btr. cdo (a cura del deposito del 15 ° rgt. a. cam.), 1 gr. da 100/17, llI gr. da 75/13 (proveniente dal 20° rgt. a.), ll gr. da 75/27 e btr. c/a da 20 mm (proveniente dal 15° rgt. a.). Il I O giugno 1940 è sempre inquadrato nella Divisione cli Fanteria ''Marche" (32") unitamente ai Reggimenti 55° e 56° Fanteria. Nel corso del 1940 scambia il gr. da 100/17 prima con il 6° rgt. a. (giugno) poi con il 2r rgt. a. (dicembre), cede il gr. eia 75/27 a l 23° rgt. a. in cambio cli un gr. da 75/13 (17 g iugno) ed infine trasferice al 18° rgt. a. il III gr. da 75/13 in cambio di un gr. da 75/27 (dicembre). Dal 1941 il reggimento opera nella peniso la balcanica e si sciogl ie il 10 settembre 1943 in Dalmazia, nella zona di Ragusa, a seguito degl i eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti

Prima d'Indipendenza (1848-49) Seconda d'Indipendenza (1859) Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870) 23° Reggimento

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sci Busi, Monfalcone (nov.) - I916: Selz (mar.-apr.), Monfalcone, q. 194, M. Cosich, Doberdò, Nad Logen, Nova Vas - Settore d i Adria (nov.-dic.) II gr.: M . Mosciagh, M. Interrotto (15 rnag.-22 giu.) - 1917: Hermada (mag.-giu .), Zona Korite, Selo (ago.) - Taglianento, Ponte della Priula, M. Tomba, Monfenera (27 ott .-23 dic.) - 1918: Piave: Zugna Torta ( 15-24 giu.) - Dosso Alto (ago.-set.) - Vittorio Veneto: Serrava Ile, Mcano (24 ott.4 nov.) Seconda .Mondiale (1940-43) - 1940: territorio nazionale: Veneto - 1941-42: fronte albanese - jugoslavo: Scutari, Kopliku • 1942-43 : territorio jugoslavo


I 19

11rma di A rtiglieria

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Tenente G1uuo BLUM: Hcrmada, 23 agosto 1917 Soldato PRIMO V JSENT IN: Loria, 29 aprile 1945

Comandanti 32° REGG IMENTO A 1rnc;(JERIA DA CAM PAGNA ( 1912-20) Col. Corrado Novelli Col. Vittorio Molinari Col. Giuseppe Paliacio di Suni Col. A lfredo Oggero

32° R EGG IMENTO ARTICiLIERIA "MARCHE" ( 1939-43) Col. Mario Balc.Jtta Col. Gaetano Vargas 'J'en .Col. Achil le De Biase Col. Roberto de Majo

Sedi 1912-20

Livorno


120

L'Eserci10 fla/ia110 verso il 2000

34 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "SASSARI" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario del la battaglia del Piave (19 18) Mostrina: fia mma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In alluazione del decreto 17 lug lio 1910 viene costituito in Chieti, il 1° gennaio 1915, il 34° Reggimento Artiglieria da Campagna con cinque btr. tratte dal 12° (4" e 5") e dal 24° rgt. (6", 7° e 8°). Alla vigilia della prima guerra mondiale il 34° risulta ordinato su celo e tre gr. da 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale costituisce una btr. a. 111011. e tre btr. d ' assedio. Il 1° agosto 1920, in esecuzione del decreto del precedente 20 aprile, il rgt. si scioglie ed i suoi reparti confluiscono nel 23° rgt. a. cam. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM, il 4 settembre successivo viene formato in Gorizia il 34° Reggimento Artiglieria "Re" su celo, I gr. da 75/27, II gr. da 75/13, btr. c/a da 20 mm (provenienti eia] 6° rgt. a.) e III gr. da 75/13 (proveniente dal 1° rgt. a.); il reparto cdo si forma il 12 settembre. Per motivi cli caraUere ordinativo, il l O gennaio 1940 lo SMRE dispone lo scambio di denominazione fra il 23° ed il 34° rgt. per cui quest'ultimo diviene 34° Reggimento Artiglieria "Sassari". !\!l'apertura delle ostilità è pertanto inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sassari" (12•) unitamente ai Reggimenti 15 1° e 152° Fanteria. Nel periodo dal 10 al 3 1 marzo 1941 viene assegnato al rgt. per l'impiego, il XX gr. cannoni da 105/28 del V C.A.11 34° Reggimento si scioglie il 10 settembre 1943, dopo aver preso parte ai combattimenti contro i tedeschi per la difesa di Roma.

Campagne di guerra e.fatti d'arm.e Prima Mondiale (l 915-18) -

1915: 1916: 1917: 1918:

Altopiano tra Sagrado, Monfalcone, Redipuglia (24 giu.-12 ago.) · Zona Marcottini (ott.-nov.) Oslavia (gen.) - M. Cengia, Val Caugli a, Poggio Curegno (rnag.-lug.) M. Kuk, Vodice (17-30 mag.), Zona Doberdò (ago.-set.) - Musile (28 nov . • 26 clic.) P iave: Piave vecchia - Piave nuova (15-24 giu .-2-6 lug.)

Seconda Mondiale (1940-43) -

1940: territorio metropolitano: frontiera orientale 1941: frontiera jugoslava (apr.) 1941-43: territorio jugoslavo: Croazia 1943: Lazio: difesa costiera e attività anti paracadutisti (apr.-set.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ANTONIO TRUi\: Poggio Curegno, 12 giugno 1916 Tenente Colonnello G 1uuo MARINETT1: Musile, 15 giugno 1918 Capitano OTTORINO TOMBOLAN-FAVA: Musile, 15 giugno 1918

Comandanti 34" .REGGIMENTO A lfflGLJERIA DA CAMf'A(iNA (1915-20) Col. Luigi Mucci

Col. Carlo Ferrario Col. Angelo Cambria


J2J

Arma di Artiglieria

34c

Ten.Col. Gugl ie lmo Gabrielli Col. Ottoniello Baseggio Col. Adolfo de Saint Pierre 34°

RECGIMENTO ARTIGLIERIA " RE"

REGG IMENTO ARTIGLIERIA "SASSAR I"

Col. Guglielmo Focardi Col. Gino Monaco (1939)

Col. Francesco Sabini

Sedi 1915 1939

Chieti Gorizia

1939 1940

Ud ine Trieste

(1940-43)


122

L'fisercito Italiano verso il 2000

35° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "FRIULI" (35° Gruppo Artiglieria da Campagna "Riolo")

Mot10: 'Tempro il cuore alla vittoria". Fesw: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 17 gennaio 19 l O viene costi tuito in Bari, iI I O gennaio 19 I 5, il 35<' Reggimento Artiglieria da Campagna con cinque btr. tratte dal 9° (4" e 5°) e dal 15° rgt. (6", T e 8"). Alla vigilia della prima guerra mondiale il 35° risulta ordinato su celo, due gr. da 75/9 l l ed uno da 75/906; durante il conflitto il deposito reggimentale forma tre blr. a. mon. ed una btr. d'assedio. li l O agosto 1920, in esecuzione del decreto del precedente 20 aprile, il rgt. si scioglie ed i suoi reparti confluiscono nel 14° rgt. a. cam. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM il 4 settembre dello stesso anno viene formato in Pisa il 35° Reggimento Artiglieria "Friuli" su celo, reparto celo (a cura del deposito del 7° rgt. a.), I gr. da 100/17, 11 gr. da 75/13 (provenienti dal deposito del 19° rgt. a.), lII gr. da 75/13 (ceduto dal 7° rgt .a.) e btr. e/a da 20 mm (cli nuova formaz ione) . 11 10 giugno 1940 è sempre inquadrato nella Divisione di Fanteria "Friuli" (20") unitamente ai Reggimenti 87° e 88° Fanteria. Varia più volte organico: nell'aprile 1941 cede al 41 ° rgt. a. il III gr. da 75/13 in cambio cli un gr. da 75/27; a fine anno 1942 inquadra I gr. da 100/17, II gr. da 75/27, III gr. da 75/18 e due btr. e/a da 20 mm (32()'' e 356"); nel febbraio 1943 riceve il IV gr. da 75/18 ed il 15 giugno 1944 inquadra anche un gr. da 149/13 (già CXXV gr.) proveniente dal 7° rgt. a. C.A. Il 35° partecipa all a Guerra di L iberazione dal 10 settembre 1944 nel G ruppo di Combattimento "Friuli" con quattro gr. da 88/27, un gr. da 76/55 ed un gr. c/a da 40/56. Dopo aver concorso con la cessione del I e Il. gr. alla ricostituzione del1'8° rgt. a. cam., l'unità il 1° gennaio 1947 con la denominazione di 35° Reggimento Artiglie.-ia da Campagna prende sede a Rimini e rimane formata su cdo, reparto cdo, tre gr. da 88/27 (il II inizialmente in posizione "quadro"); inoltre il deposito provvede alla formazione cli due gr. e/e eia 7(i/55 (ceduti il successivo 1° maggio al 9° rgt. a. c/c) e di due gr. c/a eia 40/56 per il 3° rgt. a. c/a l. Ta le situazione permane invariata sino al l O gennaio 1952 quando il III gr. da 88/27 diviene gr. a. e/a I. eia 40/56. Con la circ. n. 2330-R in data 18 novembre 1953 lo SME dispone la trasformazione ciel rgt., dal l O dicembre, in 35° Reggimento Artiglieria Semovente di Corpo d'Annata con il seguente organico: celo, reparto celo, VI gr. cam. snw. di C.A. eia 88/27 (scafo Sex ton), CV e CVI gr. smv. da 76/52 (scafo MI 8) distaccati a Modena (già appartenenti al sottoraggruppamento c/c del 21 ° rgt.). Cambia poi sede, dal 15 gennaio l 954 è a Piacenza e dal giugno 1955 è a Modena, e perso il VI gr. cam . smv. dal l O gennaio 1957 assume la denominazione cli 35° Reggimento Artiglieria Semovente Controcarro; il 1° maggio 1957 inquadra anche i gr. smv. c/c CIX e CX da 90/50 (scafo M36) provenienti dal sottoraggruppamento c/c del T rgt. a. cam . Nel I9(i2 il 35° costituisce il ic marzo iI CVII gr. smv. c/c da 90/50 (in sostituzione ciel CX gr., già "quadro"), cambia il I O giugno il materiale eia 76/52 del CV gr. con i smv. da 90/50, trasferisce il 1° ottobre il CV gr. al 14c rgt. a. e nello stesso giorno riassume alle dipendenze il VI gr. a. cam. srnv., infine nel corso dei mesi successivi tutti i gr. dipendenti ricevono il materiale da 90/50 (scafo M36) ad eccezione ciel IV gr. che conserva gli 88/27 (scafo Sexton) e si forma I'VIII gr. smv. in posizione "quadro". Il 6 apri le 1964 il 35° rgt. a. smv. c/c è disciolto ad eccezione del VI gr. a . cam. smv. che torna ad essere autonomo. Nella circostanza le tradizioni del 35'-' rgl. a. cam. vengono affidate al Gruppo Artiglieria da Campagna "Friuli". Tale reparto formato il l 8 aprile 1960 in Livorno, con personale e mezzi del II gr. misto dell '8c rgt. a. carn. d iscende infatti dal n gr. del 35" rgt. a. cam. ceduto i I l O gennaio I947 per la ricostituzione dell '8° rgt. a. cam. e eia quest'u ltimo perso di forza alla vigilia della trasformazione in rgt. a. cam. smv.. l i gr. a. cam. "Friuli", su tre btr. eia 88/27 cd una btr. c/a I. eia 40/56, diviene autonomo dal 3 giugno 1960. Nel corso del 1961 il gr. sostitu isce i cannoni con gl i obici da 105/14 e nel 1963 scioglie la btr. e/a I. e riceve gli obici da 105/22 mod. 14/61. Con la ristrutturazione del l'Esercito, il 23 settembre 1975, prende nome di 35° Gruppo Artiglieria da Campagna "Riolo" ed inquadra celo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M. : dal 1976 ha in organico anche una


123

Arma di Artiglieria

sezione e/al ("q uadro") la quale sciolta nell 'agosto 1987 verrà sostituita da una batteria msl. Stinger per l' autodif'csa c/a. Prende sede a Pistoia e con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera del 35c rgl.. A seguito di un riordinamento della Forza Armata il 35° Gruppo è soppresso il 6 maggio 1991 ed il successivo 5 gi ugno la Bandiera è versala al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fèztti (i' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Gradisca, Sagrado, Bosco Cappuccio, S. Martino, S . M ichele - 1916: Castelgomberto (mag.-giu ), Cima della Caldiera, Gallio (ago.) - 1917: Melette di Gallio, Tondarecar (nov.-dic.) - 1918: Piave: Ronchi, Candelù (15-24 giu.) -Vittorio Veneto: Roncadelle, Ormelle (24-30 ott.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 194 1: fronte jugoslavo - 1942: Corsica con compiti di presidio e difesa costiera Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica: Casamozza, Tegh ine, Levie, Zonza e Quenza - I945: Emilia: Riolo Terme, Lamonc, Senio, Santerno (feb.-apr.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947.

In Corsica combatteva contro l'aggressivo e secolare nemico tedesco, mantenendo alto il prestigio delle armi italiane. Sul Senio, in o ltre due mesi di operazioni e durante la travolgente avanzata su Bologna, con la prontezza dei suoi interventi, con la potenza infallibile del suo fuoco manovrato, annullava la tenace aggressività nemica, ciancio, con la fede e il valore dei suoi artiglieri , un valido contributo alle proprie fanterie nel sanguinoso camm ino per la liberazione della Patria (Cors ica, 9 settembre-4 ottobre 1943; torrente Senio-Bologna, 7 febbraio-21 aprile 1945) .

A.l Valor Civile Medaglia di Bronzo - Decreto 6 marzo 1968. Nonostante la ridotta capacità operativa dei mezzi in dotazione, danneggiati da una improvvisa e violenta alluvione, si prodigava con slancio in numerosi e rischiosi interventi in soccorso alla popolazione civile colpita eia calamità naturali (Firenze, 4 novembre-7 dicembre 1966). (Al Gruppo Artiglieria da Campagna "Friuli").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano BRUNO CONTI: Corsica, 12 settembre 1943

Sten1.1na Araldico Decreto 22 febbraio 1951 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con c irc. 121 del 9.2.1987-Giornale Ufficiale del 14.2.1987) . a. SCUDO: Partito: il primo inquartato, a) partito di rosso e di argento, b) cli rosso alla croce patente ritrinciata e pomettata, d 'argento, c) d i rosso alla fortezza torricellata di due, d'argento, movente da un mare di azzurro


124

L'Esercito Italiano verso il 2000

ombrato di argento e con la to1Te di destra cimata d i una banderuola d'argento svolazzante a sinistra, con la legenda ''Fides" in nero, d) di rosso alla croce dello stesso bordata d'argento. Il seco ndo d ' argento al filetto d'azzurro, posto in banda, cd alla fascia di argento cucita, caricata da un palo di cinque pezzi di rosso e di azzurro, ed accompagnata in alto dalla testa di mo ro attorcigliata del campo e collarinata di rosso. b. CORONA TURNITA. c. ORNAMENTI: I) Lista bifida: d'oro, svolazzante, co llocata sotto la punta dello scucio, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "TEMPRO IL CUORE ALLA \/l'lTORIA ". 2) Nastri rappresentativi del le ricom pense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predella, passa ndo dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nei quarti della prima partizione sono riportati, a ricordo dei vincoli territoriali del Corpo: a) arma di Bari (sede della prima costituzione); b) arma di Pisa (sede d i ricostituzione); c) la fortezza del! 'arma d i Livorno (sede d i guarnig ione); d) croce di rosso bordata d 'argento dell'arma cli Rimini (sede alJ'epoca della concessione dello stemma). La seconda partizione è dedicata a fattori di ord ine militare; in particolare alla partecipazione alla guet1'a cli liberazione (fascia d 'argento con al centro il rosso e l'azzurro) per le gesta compiute in Corsica (testa di moro) e per aver meritato la medaglia d'argento al Valor Militare.

Comandanti 35° REGGIMENTO ARTIG LIERI A DA CAMPAGNA (191 5-20) Col. Eduardo Scuti Ten. Col. Giuseppe Daneo Col. Gaspare Otto Ten. Col. Pantaleone Siciliani 35°

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA "FRI ULI" ( 1939-47)

Col. Alberto Bestini Col. Mario Brunelli Col. Achille De Biase Col. Renato Tramontano 35°

Ten. Col. U mberto Naldoni Magg. Giovanni Colao Magg. Attilio Saccoccia Magg. Ignazio Spampinato Ten. Col. Giuseppe Trisolini Ten. Col. Luc iano Barsotti

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA C AMPAGNA

35° GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA " RIOLO"

(1947-53)

Col. Renato Tra montano Col. Ernesto Trico rni Col. Oscar Olivetti Col. Franco Vaccario Col. Tommaso Barone GRUPPO ARTIG LIERIA DA CAMPAGNA "FRIULI"

(1960-75)

Ten. Col. Giovanni Figliolia Magg. Bruno Bartalucci Magg. Giancarlo Pierucci

(1975-91) Ten. Col. Vittorio Cigarini Ten. Col. Marco Gentili Ten. Col. Carmelo Capriol i Ten. Col. Bruno Maz.zi Ten. Col. Lorenzo Luigetti Ten. Col. Gabri ele Prete Ten. Col. F ranco Andreotti Ten. Col. Dario Orzan Ten. Col. U mberto Tadde i Ten. Co l. Valdemaro Martinelli Ten. Col. Eugenio Pompa Ten. Col. Pietro Berardini Ten. Col. Vero Fazio Tcn. Col. Marco Barsel!a

Sedi 19 15-20 1939-43 1946-47 1947-53

Bari Pi~a Trento Rimini

1960-63 1963-73 1973-91

Livorno .Rovezzano (FI) Pistoia


125

J\rma di Ariiglieria

36°

REGG IMENTO ARTIGLIERIA "FORLì''

Mo110 : ''Col fuoco e con la fede". Fes1a: 15 giugno - an niversario della batlaglia ciel Piave (1918) Mos1rina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 14 gennaio 1912 viene costt tu ,to in Messina, il l O marzo s uccessivo, il 36° Reggimento Artiglieria da Campagna su due gr., uno da mo ntagna ed uno da campagna; il primo di essi è formato con quattro btr. da mon. ciel 22° rgt. che conservano la loro numerazione (25", 26", 27" e 33') mentre nel secondo confluiscono due btr. del 10° rgt.. Le batterie 26", 27" e 27° bis cd il comando del I gruppo sono distaccate in Libia; questo comando cli gruppo si scioglie il 10 maggio 1912 ed il Comandante è destinato al Comando di Artiglieria del la 6' D ivisione Speciale in Rodi. Il 15 settembre 1912 ha vita in Messina la 39• batteria da montagna con elementi tratti dalle batterie 25" e 33". Alla vigi lia della prima guerra mondiale il 36° risulta ordi nato s u cdo e tre gr. da 75/9 J l e durante il conflitto il deposito reggimentale forma quattro gru ppi eia mon. (Xlll, XIV, XX e XLI) e quindici btr. (due da cam. e le altre da mon.). Il I e agosto 1920, in esecuzione del decreto del precedente 20 aprile, il rgt. si scioglie ed i suoi reparti confluiscono nel 24° rgt .a. cam .. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 ciel Corpo di SM il 3 settembre dello stesso anno viene ricostituito in Saluzzo il 36° Reggimento Artiglieria "Forlì" su celo, reparto cdo (a cura ciel deposito dell' 11 ° rgt. a.), I e II gr. da 75/27 (provenienti, rispettivamente, dal 17° e 28° rgt. a.), IIl gr. da 75/13 e btr. c/a eia 20 nun di nuova formazione. Il 10 giugno 1940 è sempre inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Forlì" (36' ) unitamente ai Reggimenti 43° e 44° Fanteria; trasferisce al 25° il I gr., il 2 febbra io 1941, in cambio di un gr. da 100/17. Il reggimento si scioglie l '8 settembre 1943, in Grecia nella zona cli Atene, a seguito degli eventi determ inati dall 'armistizio.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Libia (1912): batterie 26", 27" e 27• bis. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: A lta Val !:-"ella (lug.-ago.) - 1916: Setto re Fella - 1917: Gramuda (ago.), Sella Prevala, Sella Madogna, M. Piccolo (24-29 ott.), Stazione per la Carnia, Altopiano cli Folgaria ( 1-5 nov.) - 1918: Piave : Val d' Astico (15-24 g iu.) - R io Freddo, M. Seluggio - Vittorio Veneto: Val d' Astico (24 ott.-4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: fro nte greco-a lbanese (feb.-apr.) : M . Kosica, Valle K alicavi - Tessaglia: Larissa - 1942-43: Grecia: d ifesa costiera in Tessagl ia e nel territorio di Atene

Comandanti 36°

RECCìl MENTO ART IGLIERIA DA CAM l'AGN/\

Col. Guglie lmo Gentile Col. Salvatore Pasqualino Col. Al berto Freclin D'Herbourg Col. L udovico Bell ini Tcn. Col. Vitantonio Modugno (int.) Col. Pranco Renzi

Col. Enrico Bianchi d 'Espinosa

(1912-20)

36° REGG l.\1ENTO ARTIGI.IERIA ''FORLÌ" (1939-43) Col. Cesare Corvi no Col. Ugo De Luca Col. G iuseppe Berton

Sedi 1912- 15

Messina

1939-40

Saluzzo


126

L't:sercito Italiano verso il 2000

37°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PIACENZA"

Motto: Festa: 15 g iugno - anni versario della batlagl ia del Piave (19 18). Mosrri11a: fiamma ad una punta, di co lore nero con bordo.

Origini e vicende storiche Alla immediata vigilia della prima guerra mondiale, nel maggio 191 5, viene costituito in Foligno (PG), presso O il deposito del l rgt. a. cam. il 37° Reggimento Artiglieria da Campagna su due gr. da 75/906 ed uno da 75/91 1, come previsto dalla circ. n. 2100 del Corpo cli S .M. in data 14 dicembre 1914. Il rgt. è sciolto nel luglio 1919. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo SM il 3 settembre dello stesso anno viene ricostituito in Albenga il 37° Reggimento Artiglieria "Cosseria" su celo, reparto celo (a cura del deposito del 29° rgt. a.), I gr. da 100/l7-9.14 (di nuova forma zione presso il 27° rgt. a.), II gr. da 75/27 (proveniente dal 29° rgt. a.), lIJ gr. da 75/ 13 (proveniente dal 3° rgt. a.) e btr. c/a da 20 mm di nuova formazione. Il 10 giugno 1940 è sempre inquadrato nella Di visione di Fanteria "Cosseria" (5") unitamente ai Reggimenti 89° e 90° Fanteria, ma lascia la grande unità (in corso di appron tamento per il fronte russo) il 15 maggio 1942 e passa alle dipendenze del XV C.A .. .l i successivo 5 luglio entra nella Divisione di f-anteria "Piacenza" (103") affiancandosi ai Reggimenti I ll. 0 e 112° e successivamente riceve in rinforzo due gr. da I 00/17 T.M. (LXIV e XCI) mentre il I gr. è trasformato in gr. da 100/22. Nella circostanza cambia denominazione in 37° Reggimento Artiglieria "Piacenza". Il 7 aprile 1943 l'organico dell'unità è così modificato: I e II gr. da 100/17 (già LXIV e XCI) , III gr da 75/18 (già da 75/13), IV gr. da 75/18 (già Il gr. da 75/27) mentre il I gr. da 100/22 è trasferito ali' 11 ° rgt. a .. Altre variazion i hanno luogo nell'agosto 1943 con il trasferimento del III gr. alla 6" Armata in Sicilia e co n l' assegnazione al 37°, ai fini operativi, delle btr. della Scuola di Artiglieria di Nettunia (1" e 3" da 75/27, 4" da 149/13 e 6" da 105/28). li 37° Reggimento si scioglie il 10 settembre l 943, nell a zona dei Coll i Albani, alle porte di Roma a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: S. Michele, Podgora (J ug.-ago.), Cima 3 e 4 del S . Michele (nov.), S. Martino del Carso - 1916: S. Michele, S. Grado, Pecinka - 1917: Vertojba (mar.) - Castagne vizza e .Tamiano (mag .- giu.), Selo, Fiondar (J 8 ago. - 5 set.; 22-27 ott.) Ponte di Turriaco, Latisana (28-30 otl.) - 19 l 8: Capo Sile (gen. e nag.) - Piave: Capo Sii e ( 15-24 giu.), Piave. vecchia (2-6 lug.) - Vittorio Veneto: Zenson, Ariis (24 ott. - 4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpi no occidentale - l 941-42: territorio nazionale: difesa costiera in Liguria - 1943: difesa costiera in Liguria (gen.-l ug.) e Lazio (lug.-set. Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8-9 set.), zona dei Colli Albani

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale GUIDO PELLl7.7.ARJ: Villanova di Farra, 25-29 novembre 1915


127

Anna di Artiglieria

Comandanti 37° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CA\>IPAGNA ( 19 15-19) Col. Edoardo Rignon Col. Fil ippo Barusso Magg. Abramo Si licani Col. Alfredo Cannoniere Col. Vittorio Sircana

37°

REG GIMENTO ART IGLIER IA "COSSERIA" ( 1939-42)

Col. Carlo Invcrard i Col. Francesco Rossa ni 37° R EGGIMENTO A RTIGLIERIA "PIACENZA" (1942-43) Col. Francesco Rossani Col. Augusto Dc Dominicis

Sedi 1939

A lbenga

1939-40

Imperia


L'Esercilo l tafia110 verso il 2000

128

38° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA

CAMPAGNA

Motto: Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia del Piave (1 9 18) Mo.strina: fiamma ad una punta, d i colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Alla immed iata vigilia della prima g uen-a mondiale, nel maggio 19 15, viene costituito in Pesaro presso il deposito del 2° rgt. a. cam. il 38° Reggimen to A rtiglieria da Campagna su cdo e due gr. da 75/906, come previsto dalla circ. n. 2100 del Corpo di SM in data 14 d icembre 1914. Formato per le esigenze del connitto, il reggimento è soppresso nel g iugno J9 19.

Campagne di guerra e fatti d 'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M . Sei Busi (15 lug.-23 ago.), Canale (ott.) - 1916: M. lnterrotto, M. Rasta, M. Mosciagh, Castagne vizza, Nova Vas - 1917: Jamiano, Fiondar (24-30 nag.) - Merna, Pec, Korite, Selo (ago.) - Morsano al Tagliamento (30 ott.- 4 nov.), Candclù di Piave (nov.-dic.) - 1918 : Piave: Capo Silc ( 15-24 giu ), Grave di Papadopoli (lug.-ago.) - Vittorio Veneto: S . Polo, Prodolone (24 ott.-4 nov.)

Comandanti 38° R EGGl.\1ENTO ARTIGLIERIA l)A

Col. F rancesco· Garnier

CAMP/\G:>;A (

1915-19)

Col. Alfredò Marsanich Col. Carlo De Nobi li


Amw di 1\rtig/ieria

129

39°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA

Mollo: -

Festa : 15 giugno - anniversario della battagl ia ciel Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Campagne di guerra e fatti d'anne A lla immed iata vi gilia della prima guerra mondiale, nel maggio 1915, viene costituito in Bologna presso i l deposito del 3'' rgt. a. cam. i l 39° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo e due gr. eia 75/911, come previsto dall a circ. n. 2100 del Corpo di SM in data 14 dicembre 1C)l4. Formato per le esigenze del conflitto, il reggi mento è soppresso nel febbraio 1919.

Campagna di guerra e fatti d 'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Bosco Cappuccio, Trincerone (2-5 ago.), Strada S. Martino, Sdraussina (27 ago.), Peteano, Marcottini (ott.), S Michele (nov.) - 1916: Al!opiano cl i Asiago (giu.-lug.) - 1917: Camporovere (:lago.) - di fesa clell 'J\l topiano (24 ott.- nov.) - M . Sisemol (4- 15 dic.) - 1918: Piave: Casa del Bosco, Ponte del Piave (18-26 lug.) - Vittorio Veneto: M. Palone (24 ott.-4 nov.)

Comandanti 39° R EGGJMENTO ÀRTIGLIER IA DA CAMl'AGNA (1915- 19) Col. Umberto Palmegiani Ten. Col. Ernesto Della Seta (inl.) Col. Paolo Pizzoni Ten. Col. Francesco Sierra

Col. Guido Manfred i ni Col. Fausto Menegh ini Ten. Col. A lfredo de Rosa (i nt.) Ten. Col. Carlo V iola


130

L'Eserci10 haliano verso il 2000

40°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CALABRIA"

Mollo: "Sempre vig ile e pronto". Fes1a: 15 giugno - anniversario della battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una pun!a, cli colore nero co n bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Alla immediata vigilia della prima guerra mondiale, nel maggio 19 15, viene costituito in Cremona presso il deposito del 4° rgt. a. cam., il 40° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo, due gr. da 75/906 e uno da 75/9 11, come previsto dalla circ. n. 2 100 del Corpo di SM in data 14 dicembre 1914. Il rgt. è sciolto nel febbraio 1919. Nell'ottobre 1934 il M inistero della Guerra dispone lo scioglimento ciel rgt. misto del la Sardegna e la ricostituzione in Sassari del 40° Reggimento Artiglieria per divisione di fanteria : la nuova uni tà s i forma il 15 gennaio 1935 su cdo (già celo ciel rgt. misto), 1 gr. da 75/13 (già II gr. del 16<) rgt.), II gr. da 100/17 (gia' II ciel rgt. m isto). Nel gennaio l 935 prende la denominazione cli 40° Reggimento Artiglieria "Caprera". TI 31 marzo 1935 il gr. da 75/13 viene restituito a l Hi° e ricostituito presso il rgt.; nel febbra io 1936 il II gr. è destinato in Somalia ed è sostituito con un gr. eia 75/13 del 16° rgt. ; il 18 agosto 1936 il II gr. viene trasferi to al 14° rgt. a. di C.A.. D ivenuto 40° Reggimento Artiglieria "Calabria", dal 15 ottobre 1939 entra nella omonima Divisione di Fanteri a (31 a) unitamente ai Reggimenti 59° e 60° Fanteria ed il 10 giugno 1940 ha in organico: celo, reparto cdo, I gr. da 75/27, II e III gr. da 75/13, btr. c/a da 20 mm. Nel co rso del 1941: cede il Il gr. al 7° rgt. a. (2 agosto) in cambio di un gr. eia 75/27; trasferisce il I gr. al 13° rgpt. a. del XIII C.A. (8 dicembre). L'8 marzo 1943 passano alle di pendenze del 40" il CXXIX gr. da 149/13 e la 3 1• e 295" cp. cannon i da 47/32 ma tali reparti lasceranno nuovamente il rgt. prima clell'8 settembre. Dal l O aprile 1943 ha in organico anche un gr. da 100/1 7. D islocato in Sardegna, a di fesa dell'isola, il 40° supera indenne le vicende legate a ll'ar mistizio ed il 10 maggio I 944 è forma to da I gr. da 100/ 17, Il gr. eia 75/27 , III gr. da 75/18 (viene sciolto il TV gr. da 75/1 3) quindi il successivo 15 giugno riceve dal 7° rgpt. a. di C.A. il CLXI gr. da 149/ 19 che diviene J gr. e conseguentemente il l , 11 e III gr. del 40° prendo no la numeraz.ione cli II, III e IV gr.. Ancora nel 1944, il 17 settembre, il I e IV gr. de l 40° vengono sciolti per costituire il II btg. ed il celo del III btg. del 359" rgl. lavoratori. Infine, il 25 settembre, il rgt. è trasrormato in 40° Reggimento Sicurezza Interna (S.I.) su un plotone cdo (già reparto celo), I e II btg. (già Il e llI gr.) , 40" cp. armi d ' accompagnamento (già 331' btr. da 20 mm). Terminato il conflitto nell'agosto 1946 il 40° Reggimento è scio lto (foglio SME 6984/UAOM del 5 agosto) e con i suoi reparti vengono formati il gr. rn.isto a. " Calabria" e due btg. del 60c rgt. f. .

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: P la va ( 17 giu .), Globna (24 g iu.), Javorcek, Vodil, Mrzli, Conca di Plezzo (ago.-set.) Covacci (clic.) - 1916: Lunetta del Mrzli (8-1 3 apr.) - Gorizia (7-9 ago.) - q. 174 d i T ivoli (13 ago.) - M. Rombo n (nov.-d ic.) - 1917 : M. Kuk, M. Vodice ( 12-30 mag.), M . Santo, Altopiano della Bainsizza (ago.-sct.) - 19 18: Piave: Meolo, Vallio, Salettuol (24-25 giu .) - Vittorio Veneto: Salettuol , Ponte di Madrisio (24 ott.-4 nov.)

Africa Orientale (1935-36): vi partecipa il I gr. (inquadrato nel 16° rgt. a .); nel 1936 il Il gr. è inviato in Soma li a Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: territo rio metropo litano: Sardegna, con compiti cli d ifesa costiera Liberazione (1943-45) - l 943-45: Sardegna


131

Arma di 1\rtiglieria

Co,nandanti Col. Col. Col. Col.

40° R EGGIMENTO ART IGLI F.RIA DA CAMPAGNA ( .l 915- ] 9) Magg. E nrico Pellegrini (int.) Col. Stefano Serina Col. Enrico Blan Col. Stefano Serina Ten . Col. Gaetano L;auricella Col. Nicolò Castagnetta Col. Carlo Papa di Costigliolc 40° REGGIM ENTO ARTIGLI ERIA DI l)1V JS10NE Di FANTERIA (1934-35) Col. Aldo Giovannozzi 40° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CAPRF.RA" (1935-39) Col. Aldo Giovannozzi Col. Vittorio Canna vale

E nrico Rovere Angelo Letizia Enrico Venditti Ettore Monacci

40° RF.GG IMF.NTO ARTICLIER IA "CAL ABR IA" (1939-44) Col. Ettore Monacci Ten. Col. Enrico Corona (int.) Col. Giovanni Sangiovanni Gelmini Col. Nicolò Meloni 40° REGGIMENTO SICUREZZA INTERNA "CALABRIA" (1944-46) Col. Nicolò Meloni Col. Francesco Devilla

Sedi 1915-19 1934-35

Cremona Cagliari

1935-40

Sassari


132

L'Eserci10 lialiano 11erso il 2000

42°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "SABRATHA"

Motto: " Solo se tace il cuore tace il cannone". Festa: 15 giugno - anni versario della battaglia ciel Pia ve ( l 918). Mostrina: fiamma ad una punta, di co lore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Alla immediata vigil ia della prima guerra mondiale, nel maggio 19 15, viene costilllito in Vigevano presso il deposi to del 6° rgl. a. cam . i I 42° Reggimento Artiglieria da Campagna su due gr. da 75/906 e uno 75/911, come prev isto dalla circ. n.2 100 del Corpo SM in data 14 dicembre 1914. Il rgt. è sciolto nel giugno 19 19. R icostituito il 1° aprile 1935 i n Cagliari quale 42° Reggimento Artiglieria per divisione di fanteria; ne fanno pane cdo, reparto celo, I gr. someggiato da 65/ 17 (poi da 75/ 13) e II gr. ippotrainato da 75/27-9 I I (quest' ultimo ceduto dal 16° rgt. a.). Sosti tuisce i l 16° rgt. a. (mobil itato per la esigenza A.O.) ed è assegnato alla Divisione di Fanteria "Sabauda Il" (130"). Sciolto nuovamente al termine dell' esigenza il 7 gennaio 1937, i suoi reparti sono assorbit i dal 16° rgt. a. ma nel corso dello stesso anno, i l 20 lugl io, il 42° è nuovamente in vita a Gorizia su celo e reparto celo, tre gr. cannon i da 75/27 mod. 906 (formati presso i depositi ciel 4°, 6° e 15° rgt. a.). Trasferito a Caserta i l 7 settembre, dal successivo giorno 18 i nizia il trasferi mento in A.S. (circ. n. 19080/379 in data 17 seucmbre 1937) per raggiu ngere la D iv isione di Fanteria ·'Sabratha" (60') i n corso di costituzione in L ibi a con i Reggimenti 85° e 86° Fanteria. Il 42" Reggimento Artiglieria "Sabratha" giunto in T ripol itani::1 si disloca a Tagiura e Gari an ed il 10 gi ugno I940, sempre inquadrato nella stessa grande unità, è formato da cdo, le II gr. da 75/27, lll gr. da 100/17. 60'' e 260• btr. e/a eia 20 mm. li rg t. è sciolto in Cirenaica, per eventi bellici, in data 5 gennaio 1941.

Carnpag ne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Zona d i Marco (Val Lagarina), Altopiano cli Pozza (Vallarsa, mag.-giu.) - 1918: Piave: S. Biagio cli Callalta, Grave del Piave (15-24 g iu.) - Viuorio Veneto: Grave cli Papadopol i, Idria (24 ott.-3 nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Africa Settentrionale: confine l ibico-tunisi no - 1941: Africa Settentrionale: C ire naica (gen.)

Comandanti 42° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (1 915- 19) Col. Oscar Fa no Col. A ugusto Morone

42° R EGGIMENTO ARTl<.ìl.lERIA "SAl3RAIHA" ( I 937-41 ) Col. Silvio Tosatto Col. Luigi Morosini Col. G iuseppe Piana

42° RECì<.i lMENTO A lfflCI.IERIA DI DIVISIONE DI FANTERIA ( 1935-37) Col. Leonardo Cordo ne

Sedi 1935-37 1937

Cagli ari Goriz ia

1937-40

Garian (A.S.)


[33

Arma di /\ rliglieria

43 ° REGGIMENTO

ARTIGLIERIA "SIRTE"

Motto: ''Si contano i colpi , no n si conta la vita" . Festa: ]5 g iugno - anni versario della baltagli a del Piave (1918). Mostrina : fia mma a.d una punta, d i colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Alla immediata vigili a del la prima guerra mond iale, nel mnggio 1915, viene costituito in Pisa presso il deposito del 7° rgt. a. cam. il 43° Reggimento A rtiglieria da Campagna su due gr. da 75/906 ed uno da 75/91 l come previst.o dalla circ. n. 2100 del Corpo d i SM. i n data 14 gennaio 1914. I l reggi mento è sciol to nel lebbraio 19 19. R icos ti tuito il 10 mar zo 1935 in F irenze quale 43° Reggimento Artiglieria per divisione di fenteria; ne fanno parte cdo, reparto cdo, I gr. l 00/ I 7, II gr. da 75/27, III e IV gr. dn 75/13 someggiati (quest'ultimo ha fu nzion i d i gr. Scuola presso la Scuola A UC di Lucca) . Sostituisce il 19° rgt. a. (mobili tato per l'esigenza A .O .) cd è assegnato all a Divisio ne di Fanteria "Gavinana II" (119"). Forma un gr. mot. da 100/17 (gi u.) ed un gr. da (j7/l 7 per D ivisio ne CC.NN. (ott.) entrambi inviati in A.O .. Sciol to nuovamente al termine dell 'esigenza i l 30 settembre 1936, i suoi reparti sono assorbi ti dal 19° rgt. a.. Il 9 maggio l 937 i l 43° è nuovamente in vita a Nol a su edo e reparto celo (formati dal deposito del 19°), tre gr. cannoni da 75/27 mod. 906 (forma ti presso i depositi del 3\ 9° e 23° rgt. a.), è assegnato alla D ivisione cli Fnnteria "Sirte" (61 "), in corso di cos tituzione in L ibia, unitamente ai Reggimenti 69° e 70c Fanteria. Il 43° Reggimento Artiglieria "Sirte" raggiunge Bengasi i l 23 seltembre 1937 cd a fine ottobre è dislocato ad Homs. Il IO giugno 1940, sempre inquadrato nella stessa grande un itìt, è formalo da cdo, reparto celo, l gr. da 100/17, Il e III gr. da 75/27, 61• e 26 1" btr. e/a da 20 mm .. Il rgt. è sciolto in Cirenaica. per eventi bell ici, in data 5 gennaio 1941.

Campagne di guerra e.fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Zona Marco ttini - Sel 1. ( 18-31 ago.), Zona S. Martino - Marcottini ( ! 0-30 nov.) - 1916: M. Sei B usi, Doberdò ( I O giu.-12 ago.), Zona Pccinka, Lokvica (set.-otL) - 1917 : M. Kuk, Vod ice (16 mag.), M. Santo (24 ago.), S. Gabriele, Dol , Sabotino (27 ott.) , Ponte di Codroipo (30 set.), Grappa ( l l nov.) - 1918: Battaglia del Piave: N ervesa, Crocetta T revigiana (15-24 gi u.) - Vittorio Veneto: Cornuda (14 on. -4 nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Africa Settentrionale: confine l ibico-tun isino. C irenaica, Tobruk, Ain Gazala - 1941: Africa Settentrionale: di fesa del la piazzaforte di Tobruk (gen.)

Coma,idan ti 43° REGGIMENTO ARTIGLIERI A DA Ct\!'v1PAGNA (19 15-19) Col. Diego Fisauli Col. Francesco Sicard i Col. T ullio M archesi Tcn. Co l. Luigi Barbera ( i nt.) Col. Camillo Bonacini Col. A ntonio Laliccia

4 3° RE(,C IMENTO ARTIGLIERI A DI DIVISIONE DI FANTERIA ( ! 935 -36) Col. Augusto C hiari 43" REGG IMENTO /\l( J'IGLJERIA " SIRTE., (1937-4 1) Col. Mario M artorell i Col. G ildo Bonfan ti

Sedi 1935-36 1937

F irenze F irenze

1937-40

Homs (A. S.)


134

L'Eserci10 /1alia110 verso il 2000

44 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MARMARICA" Molto: "Dell 'aquila l'ala e il rostro". Festa: 15 g iugno - anniversa rio della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma ad una punta, d i colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche A lla immediata vigilia della prima guerra mondiale, il l O giugno 1915, viene costi tu ito in Verona presso il deposito dell '8° rgt. a. cam. il 44° Reggimento A rtiglieria da Campagna su due gr. da 75/906 e uno da 75/911, come previsto dalla circ. n. 2100 del Corpo di SM in data 14 dicembre 19 14. li rgt. è sciolto nel marzo 19 19. O R icostituito il l gennaio 1935 in L'Aquila quale 44° Reggimento Artiglieria per divisione di fan teria; ne fanno parte cdo, reparto celo, I gr. da I 00/ J7, II gr. da 75/27 e III gr. da 65/17 poi trasformato in ottobre in gr. da 75/ 13. Sostituisce il 18° rgt. a. (mobi litato per l'esigenza A.O.) ed è assegnato alla D ivis ione di Fanteria "Gran Sasso Il" (124"). Sciolto nuovamente al term ine dell'esigenza il 15 settembre 1936, i suoi reparti sono assorbiti dal 18° rgt. a .. Nel maggio 1937 il 44° è nuovamente in vita ancora a L'Aquila su celo e reparto cdo (formati dal deposito del 18°), tre gr. cannoni da 75/27 mod. 906 (formati presso i depositi del 3°, 17° e 18° rgt. a.) ed una cp. cannoni da 47/32; è assegnato alla Divisione d i Fanteria "Marmarica" (63"), in corso d i costituzione in L ibia, unitamente ai Reggimenti 115° e 116° Fanteri a. Il 44° Reggimento Artig lieria "1V1armarica" raggiunge la Cirenaica il 24 settembre 1937. li 10 giugno 1940, sempre inquadrato nella stessa grande unità, è fo rmato su celo, reparto cdo, I gr. da 100/17, II e lil gr. da 75/27, 62a e 262• btr. c/a da 20 mm. Il rgt. è sciolto ne i pressi di Bard ia, per eventi bell ici, in data 5 gennaio 1941 .

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima M ondiale (1915-18) - 19 15: M. Sei Busi (16 lug.-3 ago.), Zona Marcottini - Selz {18 ago.-ott.), Zona S. Martino - Doberdò (nov.-dic.) - 1916: S. Martino, Doberclò, Oppacchiasella, Nad Logen, Nova Vas, Pecinka, Veliki I-Iribak, Volkowniak, Hudi Log. - 1917: Torrente Frigido, S trada Oppacchiasclla Castagnevizza, Fajti, Hudi Log, Versic - Ponte della Delizia (27 ott.), Lovadina, Salettuol ( no v.-dic.) - 1918: Vittorio Veneto: Cimetta, Salettuol, Casarsa (24 ott.-4 nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Africa Settentrionale: Ridotta Capuzzo, Sidi e! Barrani, Sollum, Bard ia - 1941: Africa Settentrio nale: Bardia {l -5 gen.)

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Tenente Co lonnello G rus EPPE GHJONE: Marmarica (A.S.), giugno I 940-gennaio I 94 I

Co,nandanti 44° R EGC JMENTOJ\JnJGUERIA OA CAMPAG...:A (19 15-1 9) Col. Francesco Ferrini Col. Carlo De Nobili

44° RECG IMENTO ARTIGI.IERli\ DI DIVISIONE Dr FANTERIA (1935-36) Col. Rizzarclo Rizzardi Te n. Col. Nicola Campa


135

i1r111a di Artig lieria

44° R EGG IMENTO

ART IGLIERIA ' 'MARMAR ICA''

(1937-4])

Col. Italo Caracciolo

Col. Giuseppe Conso li Col. Vincenzo De 'Mattcis

Sedi 1935-36 1937

L'Aquila L'Aquila

1937-40

Dcrna (A.S.)


136

L' F:sercilo llaliano verso if 2000

45°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CIRENE"

Mollo : "Coi fanti e per i fant i" . Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia ciel Piave ( I9 J 8). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Al l' inizio della prima guerra mondiale, il 9 giugno 1915, viene costituito in Pavia presso il deposito del 9° rgt. a. cam . il 45° Reggimento Artiglieria da Campagna su due gr. da 75/906 e uno 75/9 11 , come previsto dalla circ. n. 2 100 del Corpo cli SM in data 14 dicembre 1914.11 rgt. è sciolto il 12 marzo 1919. Ricostituito il l O lugl io 1935 a Nola quale 45° Reggimento Artiglieria per divisione di fanteria; ne fanno parte cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17 (formato dal deposito del 12° rgt.). II gr. da 75/27 e III gr. da (i5/17. Sostituisce il 12° rgt. a. (mobi litato per l'esigenza A.O.) ed è assegnato al la Divisione di Fanteria "Sila II" ( I27"). Sciolto nuovamente al termine dell'esigenza nel novembre 1936, i suoi reparti sono assorbiti dal 12° rgt. a. Il 1° ottobre 1937 viene formato in Bari presso il deposito del 14° rgt. a., il 45° Reggimento Artiglieria "Cirene" su celo, btr. cdo, I gr. eia 100/17 (già 11 gr. del 14° rgt. a.) Il e III gr. da 75/27 (già II /18° e III/2°) ed una cp. cannoni da 47/32. li rgt. viene inviato in Libia, sbarca a Bengasi il 16 ottobre ed è inserito nel la Divisione di Fanteria "Cirene" (63"), unitamente ai Reggimenti 117° e 225° (poi l l 8°) Fanteria, disloca ndosi a El Abiar. Inquadrato sempre nella stessa grande unità, il 10 giugno I 940 il rgl. comprende celo, reparto cdo, I gr. da 100/ l 7, II e lll gr. eia 75/27, 63" e 263' btr. e/a da 20 mm .. Il rgt. è sciolto nei pressi di Barclia, per eventi bellici, in data 5 gennaio 1941.

Campagne di guerra e fa.tti d 'anne Prima Mondiale (1915-18) · 1915: S. Martino ciel Carso (ott.-nov.) · 1916: M. Interrotto, C ima Echar, M. Longara (15 mag.-lug.) · 1917: M. Ortigara, M . Zebio, M. Mosciagh (11 -26 giu), Meletle, M. Melago, Co l del Rosso (24 ot!.-1 0 dic.) · 1918: M. Valbella (gen.) - Piave: Grottelle, Col Capri le (15-24 g iu.) · Vittorio Veneto: Vidor (24 ott.-4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) · 1940: Africa Settentrionale: Bardia, Sollum, Sidi c l Barrani, Bug I3ug, Bardia · 1941: Africa Settentrionale : Bardia (1 -5 gen.)

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Maggiore LUIGI C!GERSA: Monte Mosciagh, 25-26 maggio 1915 Capitano G 10V,'\NN 1 D'AvossA: Barclia (A.S .), 27 dicembre 1940- .5 gennaio 194 1 Caporale L UIGI BARRIEI.LO: Barclia (J\.S.), 3 gennaio 1941

Comandanti 45° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CA\1PAGNA ( 1915-19) Co l. Francesco Camicia Tcn. Col. Giuseppe Brandi (i nt.)

Col. Ippo lito Perelli Ten . Col. Angelo Vismara Ten. Col. Gustavo Castelli


137

Arma di Artig lieria

Col. Luigi G iuffrida Col. Pietro Nascimbene

4Y' R EGG IMENTO ARTIGl.lf.RIA (1935-36) Col. Federico Negri

DI D IV ISIONE DI FANTERIA

45° REGGIMENTO ART IGLIERI /\ "CJRENE" (1937-41) Col. Nicola Campa Tcn. Co l. Antonio Ferraria (int.) Col. Michele Sozzani

Sedi 1935-36 1937

Nola Bari

1937-40

El Abiar (A.S.)


138

L'Esercito !tr.iliano verso il 2000

46° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "TRENTO" (46° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Trento")

Mo110: "Giungo rapido, potente abbatto" .

Fes1a: 15 giugno-anniversario della battaglia del Piave (1918).

Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nel maggio I 9 15, alla immediata vigilia della prima guerra mondiale, viene costituito in Pavia presso il deposito del 9° rgt. a. cam. il 46° Reggimento Artiglieria da Campagna su tre gruppi da 75/906, come previsto dalla circ. n. 2100 del Corpo di SM in data 14 dicembre 1914. Sciolto nel febbraio 1919, viene ricosti tui to a Trento il 15 luglio 1935, quale 46° Reggimento Artiglieria per divisione motorizzata, su due gr., il I da 100/1 7 (proveniente dal 1° rgt. a. C.A.) ed il II eia 75/27 (formato presso il 23° rgt. a.); i due reparti raggiungono il rgt. nell'agosto s uccess ivo. li l O dicembre 1935 il rgt. è mobi litato nel quadro dell ' esigenza A.O. ed il I gr. è trasformato in gr. da 75/27, qui ndi dal 20 agosto 1936 il 46° è su cdo, reparto celo, I gr. da I00/17 (ricostituito), II e TTT gr. da 75/27; è assegnato alla Di visione Motorizzata "Trento" unitamente ai Reggimenti 115° e 116° Fanteria. Con tutta la grande unità raggiunge la Libia e rimane dislocato nei pressi di Ilarce sino al termine dell'esigenza; nell'agosto 1936 rie ntra a Trento. 1110 giugno 1940 il 46° Reggimento Artiglieria "Trento" è sempre inquadrato nella medesima grande unità, che dal gennaio 1939 ha assunto l'ordinativo di 102", della quale fanno parte i Reggimenti 61 ° e 62° Fanteria nonché il 7° Bersaglieri.1146° è formato eia celo, reparto cdo, I gr. da 100/17, II e lll gr. da 75/27, 7" es• btr. e/a da 20 mm .. Nell ' agosto 1941 è assegnata al rgt. la 302" btr. e/e da 47/32 e nel gennaio 1942 un gr. da 75/27 viene sciolto ma nei mesi successivi sono formati due gr., uno da 75/27 ed uno da 100/17. Per effetto di tali movimenti, a fine marzo 1942 il 46° comprende : cdo, reparto celo, I e TI gr. da 100/17, III e IV gr. da 75/27, 412' e 414''btr. e/a da 20 mm. E' sciolto, per eventi bellici , dopo la battagli a di El Alamein il 25 ottobre 1942. ll 20 ottobre 1975 viene costituito a Gradisca d'Isonzo il 46° Gruppo Artiglieria da Campagna "Trento" per trasformazione del I gr. del disciolto 33° rgt. a. cam. L'unità eredita le tradizioni del 46° rgt. e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. li gruppo è formato eia celo, btr. celo e servizi, tre btr. obici da 155/23 T.M. ma nel luglio 1981 tutte le btr. hanno in dotazione obici eia 155/23 su scafo semovente M 109G e nella circostanza moditìca la denominazion in 46° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Trento". A ,seguito del riordinamento della Forza Armata il 46° Gruppo è soppresso il 9 aprile 1991 ed il 5 giugno s uccessivo la Bandiera è versata al Sacrario ciel Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sei Busi, S. Martino, Sdraussina - 19 I 6: S . Martino, Sdraussina (mag.) - Cima del C rni Krib, Oppacchiasella (ago.) - Nova Vas, Hudi Log (ott.) - 1917: M. Kuk, M. Vodice, Liga, Jelenik (mag.-ago.) - 191 8: Piave: Fornaci, Case Ninni (15-24 giu.) - Tonale (16 lug.) - Vittorio Veneto: M. Penica (24-28 ott.), Osteria ciel Forcelletto, M. Prassolan (30 ott.), Fonzaso (4 nov.) Africa Orientale (1935-36): Libia

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fro nte alpi no occidentale - 1941: Africa Settentrionale: Tobruk, Acroma, Halfoya, Ridotta Capuzzo, Ain el Gazala - 1942: Africa Settentrionale: Ain el Gazala, Tobruk, El Alamein


139

Arma di Aniglieria

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947. Valoroso reggimento della Divisione "Trento"; preposto alla difesa d ' un tratto particolarmente importante dello schieramento cli una armata corazzata, durante dodici giorni cli ininterrotta asperrima lotta ha saputo sostenere, infrangendolo, l' urto di t:orze soverchiant.i, infliggendo loro perdile considerevoli , e mantenere le posizioni a prezzo di reiterati strenui sacrifici, individuali e collettivi, dallo stesso avversario ammirati. Martellato poi di giorno e cli notte dall'artiglieria e dag li aerei avversari, sopravanzato da ingenti forze corazzate. ridotto a un quinto degli effettivi, esaurite le munizioni, ha dovuto - esausto - piegare, dopo essersi prodigato, meraviglioso cli fervore e di sacrificio, nel supremo compito di proteggere la riti rata delle altre unità dell'armata. A.S , ottobre-novembre 1942.

Al Valore dell'Esercito Medaglia cli Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Al verificarsi del violento terremoto che colpiva il Friuli, accorreva prontamente sui luoghi d isastrati e, prodigandosi con coraggio e con slancio fraterno d i sol idarietà umana, dava un valido contributo al soccorso dei feriti e dei superstiti ed alla rimozione delle macerie, limitando i danni della grave sc iagura. L'opera svolla ha riscosso l'apprezzamento delle Autorità e l'incondizionata riconoscenza delle popolazioni colpite rafforzando il prestigio dell'Esercito (Friuli, 6-15 maggio 1976).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporalmaggiore CORRADO VIALI: Got el Mernah (A.S.), 28 maggio 1942

Stemma Araldico Decreto 15 ottobre 1976. SCUDO: tagliato . li primo d'argento all'aquila di Trento; il secondo d 'azzurro, al silfio d'oro reciso sormontato da una stella d'argento (Cirenaica). ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scucio il fregio del!' Anna di Artiglieria, specialità da campagna, con l'indicazione ciel numero del Gruppo, sormontato da un elmo cimato di tre foglie di quercia d'oro ed acco mpagnato dai nas tri indicativi delle ricompense al valore di cui il Corpo ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista d 'argento con le estremità bifide cli nero filettate d'oro, il motto: "GIUNGO RAPIDO, POTENTE ABBATTO".

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l'arma di Trento rappresenta il legame tradizionale del Corpo con la città del la quale ha portato il nome nel corso ciel secondo confl itto mondiale e poi ripreso nel 1975 alla ricostituzione quale gruppo. La seconda partizione simboleggia il legame storico ciel reggimento con l' Africa Settentrionale ove ha combattuto nel 194 1-42 sino al completo sacrificio, meritando una medaglia d'argento al Valor Militare.

Comandanti 46° R EGGIMENTO A 1n1GL1 ERJA D,\ C..\MPAGNA (1915- 19) Col. Viltorio Pas tori Col. Riccardo Calcagno Col. Oreste de Strobel

46° R EGG IMENTO ARTIGLIERIA DI D IVISJONE (1935-39) Col. Italo Caracciolo Ten. Col. Attilio Riva MOTORIZZATA


140

l,'Eserci10 flaliano verso il 2000

Col. Corradina Tricoli Co l. Carlo Scotti 46° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "TRENTO" Col. Carlo Scotti Col. Valentino Dc Polis Col. Francesco Gennaro 46°

Ten. Col. Pietro Spitaleri Ten. Col. Vittorio Cocco (

I939-42)

46°

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE "TRENTO" ( 198 I -9 I) Ten. Col. Giulio Croce Ten. Col. Giuseppe Como Ten. Col. Franco Giacchcrini Ten. Col. Aldo Piras Ten. Col. Emilio Marzo Ten. Col. Michele Perrotta Ten. Col. Marco Corti Ten. Col. Luigi Rizzo

GRUPJ'O ARTIG LIERI!\ DA CAMPAGNA "TRENTO"

(1975-8 1) Ten. Col. Pellegrino Mcoli Ten. Col. Giovanni Nonni Ten. Col. Antonio Catani Ten. Col. Claudio Gemella

Sedi 1935-40

Trento

1975-9 1

Gradisca d 'Isonzo (GO)


141

/\ rma di Artiglieria

47° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BARI" (47° Gruppo Ar1iglieria Pesante Campale "Gargano")

Motto: "Nuovi ci menti, nuove glorie". Festa: 15 gi ugno - ùnniversario della battaglia del Piave ( 19 18) Mostrina: fiam ma ad una pu nta, di colore nero con bordo giallo aranc io.

Origini e vicende organiche Nel maggio 1915, alla immediata vigi lia della prima guerra mondiale, viene costituito in Caserta presso il deposito del 10° rgt. a. carn . il 47° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo, due gruppi da 75/906 ed uno eia 75/911, come previsto dalla circ. n. 2 100 del Corpo d i SM in data 14 dicembre 1914. Sciolto nel febbra io 1919, viene ricostituito in Bari il 15 settembre 1939, quale 47° Reggimento Artiglieria "Bari" (Circ. n. 76940 del M.G. in data 4 settembre 1939) presso il deposito del 14° rgt.. a. cam. cd è inquad rato nella omonima Divisione cli Fanteria (47°) uni tamente ai Reggimenti 139° e 140° ; ha in organico cdo, reparto celo, II gr. da 75/27, III gr. eia 75/13 e 347• btr. e/a da 20 mm .. Completa l'organico il 18 giugno 1940 con l'arri vo dal deposito del 14° rgt. a. del I gr. eia 100/ l 7 e ne l successivo mese di settembre con la sostituzione del materiale del II gr. che d iviene eia 75/13; il 14 gennaio 1942 riceve in forza anche il lV gr. da 75/27 T.M. Ceduti nell ' ap ri le 1943 i primi tre gruppi, dal 1° maggio inquadra I gr. da 100/17 di nuova assegnazione, II gr. da 75/27, (già IV gr.), ITT gr. da 75/43 c/c, LXXIX gr. d a 75/46 e/a (questo gr. il 15 maggio 1944 sarà trasferito a l rgpt. a. C.A. Nord). L'8 settembre 1943, discolato in Sardegna, il reggimento supera indenne le vicende determ inate dall'armistizio ed il 16 giugno 1944 risulta così for mato: celo, reparto celo, I gr. da 149/16 (già CXXJX gr. de l 13° rgpt. a. C.A.), II gr. da 100/17, III gr. da 75/27, IV gr. da 75/43 c/c. 347" btr. c/a eia 20 mrn .. Con la trasformazio ne della D ivis ione "Bari" in unità per la Sicurezza Interna (S.l.), il IO agosto 1944 ha inizio, eia parte del 47'\ la formazione d i grupp i complementi Sicurezza e Guardia per sostituire i gruppi delle Divisioni "Piceno'' e "Mantova", destinati ai Gruppi di Combattimento. In tale contesto sono formati : I gr. S. e G . (già I gr.); II gr. S. e G. (già II gr.); lil gr. S. e G. (già IV gr.) e sono sciolti il II gr. cd il reparto celo di rgt.. Il 47° rimane su una sezione celo di rgl. fino al 21 settembre successivo allorché è scio lto per dare vita al 6° Reggi mento Guardie. 111 ° maggio 1951 in S . Maria Capua Vetere viene costituito il 47° Reggimento Artiglieria da Campagna per la D ivis ione di Fanteria "Avell ino". Inizialmente for mato su un solo gr. da 105/22 (circ. n. 590/0rcl dello SME in data l 2 febbraio I95 I), I' 11 marzo riceve il reparto celo e nel mese di maggio costitu isce il II gr. eia 105/22. A partire dal I O gennaio I953 si formano il III gr. da 88/27, il IV da 155/23 ed il V gr. e/a I. da 40/56; nell'agosto I954 anche il I e li gr. sono armati con i cannoni da 88/27. Sciolti il 30 novembre 1958 i gr. L II, IV e V, il giorno successivo il Ili gr. diviene I gr. da 88/27, si costituisce il li gr. misto su una btr. da 155/23, una btr. c/a I. eia 40/56 ed una Sezione Specia li sti (ha anche in organico la Sezione Aerei Leggeri del Cdo designato 3" Armata che il 16 maggio 1961 è trasferita al Q .G. del C.M.T.R. cli Padova). Il 16 novembre 1960, a segui to della contrazione della grande unità in Brigata, il 4]<> viene ridotto a Gruppo Artiglieria da Campagna "Avellino" su cdo, btr. cdo e servizi, tre btr. da 105/14 (sostituiti ne ll'agosto 1964 con il 105/22 mod . 14/61) ed una bt.r. e/a l. da 40/56 (soppressa il 30 ottobre 1962); rimane cli sede in S. Maria Capua \/etere sino allo scioglimento che avviene il 20 ottobre 1965. Nel quadro della ristrutturazio ne del l'Eserci to, il 1° novembre 1975 ha vita in Bari, per trasfo rmazione ciel gr. a . cam. della Brigata "Pinerolo", il 47° Gruppo Artiglieria da Campagna "Gargano" su cdo, btr. cdo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M. al quale sono affidate le tradizioni del 47° rgt., unitamente alla Bandiera che è concessa con decreto 12 novembre l 976. Perde la propria autonom ia il 5 dicembre 198 l allorché concorre alla ricostituzione del 9° rgt. a. pe. cam., nel quale diviene 3° gr., e tale rimane s ino al 1° marzo 1986 quando sciolto nuovamente il 9° rgt. viene formato (con personale e mezzi ciel medesimo 3° gr.) il 47° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Gargano" su celo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M.. A seguito del riordinamento della Forza Ann ata il gruppo è soppresso il 3 1 marzo 199 1 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il giorno 15 dello stesso mese.


]42

L'Esercilo lwliano verso il 2000

Campagne di guerra e.fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Trincee di M. Cappuccio, M. S. Michele (lug.-set.) - S. Martino (nov.) - 1916: S. Michele, S. Martino, Bosco Cappuccio, Nad Logen, Zona Pecinka - 1917: Faiti, Volkowniak, Cotici - Boschini (24 ott.) - Difesa del Tagliamento (30 ott.-4 nov.) - Piave: Palazzon (nov.-dic.) - 1918: Piave: Candclù (15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Fossalta, Meolo, Livenza (24 ott.-4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte g reco-albanese: Ponte Perati, Leskoviku, Barnasch, Zinamara, Permeti, Klisura, Vojussa - 1941: Settore Vojussa: Monastero di Luca, Mali Trebescines, Bregu Rapit, Passo Chiaf, g. 731 di Monastero - 1942: territorio nazionale: Puglia (gen.-set.) - difesa costiera in Toscana e Lazio - 1943: territorio nazionale: Lazio (gen.-apr.) - difesa costiera in Sardegna Liberazione (1943-45) - 194 3-44: Sardegna

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947. Per il valoroso comportamento dei suoi gruppi, e particolarmente del III, durante la prima fase delle operazioni in Valle Yojussa e per il contributo d'ardimento all'offensiva del marzo 1941 e alla battaglia fina le (fronte italogreco, 12 novembre l 940-23 aprile 1941).

Stemma Araldico Decreto 4 novembre 1951 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. n. 121 del 9 .2. 1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Interzato, in sbarra. Nel primo d ' azzurro alla croce d ' argento caricata in cuore dal Icone alato d'oro di S. Marco; nel secondo fasciato d'argento e d'azzurro a sei pezzi; nel terzo d ' argento. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: l) Lista bifida: d ' oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "NUOVI CIMENTI, NUO\IE GLORIE". 2) Nastro rapp resentativo della ricompensa al valore:annodato nella pa11e centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La partizione dello scudo è riferita a tre distinti periodi della vita del Corpo: - nel primo terzo, dedicato alla gueITa 1915-18, vi è la Croce distinti va specifica della 3 ° Armata, nel cu i ambito il 47° ha continuamente operato durante il connitto; il leone alato di Venezia è un preciso riferimento al le terre venete, teatro all'epoca di aspre lotte; - la parte centrale è dedicata alla seconda guerra mondiale, nel corso della quale il reggimento ha meritato una Croce cli Guerra al Valor Militare sul fronte greco. L' argento e l'azzurro in fasce ricordano sia i colori della Grecia sia i colori del nastro della ricompensa; -la terza partizione in argento, colore delle tavole di aspellazione, indica il periodo recente iniziato nel secondo dopoguerra cd è destinato a particolari fatti da blasonare.


143

Arma di Ani1;lieria

Comandanti 47°

Magg. Aniello Mancuso Ten . Col. Cataldo Ferrara Ten. Col. Mario Festa

RECGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA ( 19 15-1 9)

Col. Roberto Pelli Col. Pietro Ago Col. Luigi Sabato 47° 47c

REGGIMEN TO ARTIGLIERIA "BARI"

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPACiNA "GARGANO"

(1975-8 1) Ten. Col. A niello Cerralo Ten. Co l. Vito L ubello Ten. Col. O nofrio Lovecchio Ten. Co l. Anto nino Bonifacio Ten. Col. Gi useppe Lenti Ten. Col. Domenico Pastore

(1939-44)

Col. Rogero G iannéitti Col. Calogero Salvo Ten. Col. Livio Gavazzi 47° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAG'.\'A ( 1951-60) Col. Massimo de Palma Col. Alfredo lnferrera Col. Antonio Grignano Col. Vincenzo Fiaccarnento Col. Antonio Bianco Col. Vittorio Marra

47°

GRUPPO ARTIGLIERIA PESANT E CAMPALE

I 98(i-9 l) Giuseppe Pansarcl la G iovann i Laghezza G iuseppe G risolia Rocco Modugno

"Gi\RGAJ\0" (

GRUl'l'O A lfflGLIEIU A DA CAMP,\GN1\ " AVELLINO" ( 1960-65)

Ten. Col. Ten . Col. Ten. Col. Ten. Col.

Magg. Eugenio Cimino

Sedi 1939-44 195 1-65

Bari S.Maria Capua Vetere (CE)

1975-91

Bari


144

L'Esercito Italiano verso il 2000

49°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PARMA"

Motto: " Al fante sostegno". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( I9 l 8). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nel maggio 1915, alla immediata vigilia della prima guerra mondiale, viene costituito in Capua presso il deposito del 12° rgt.a.cam. il 49° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo, due gruppi da 75/906 ed uno da 75/9 11, come previsto dalla circ. n. 2100 del Corpo di SM in dar.a 14 dicembre 19 14. È sc iolto in zona di guerra il 15 dicembre I 9 I 8 ad eccezione del I gr. che partecipa nel I 919 alle operazioni in Tri pol itania. Nel quadro dell'esigenza A.O. il rgt. viene ricostituito a Pesaro presso il deposito del 2° rgt.a.cam. il I O ottobre 1935 quale 49° Reggimento Artiglieria per divisione di fanteria per essere inserito nella Di visione di Fanteria "Metauro 11" (118"), formata per subentrare alla omonima grande unità inviata in Libia. È sciolto il 9 novembre successivo ma è nuovamente in vita sempre a Pesaro il 15 gennaio 1936, su celo, I gr. da 100/17, II gr. da 75/27 e lll gr. da 75/13 ceduto dal 3° rgt.a., per sostituire nella Divisione di Fanteria "Assietta" il 25° rgt.a. e nel la circostanza il 49° è inviato in E ritrea. Terminata l'esigenza e rientrata in Patria la grande unità, il rgt. è sciolto il 27 marzo 1937. Il 9 settembre 1939 viene costituito in Foligno il 49° Reggimento Artiglieria "Parma" (circ. n. 79030 del M .G. in data 8 settembre) per l'omonima Divisione di Fanteria (49") nella quale si affianca ai Reggimenti 49° e 50° Fanteria. li rgt. che dal 1° novembre prende sede a Teramo ha in organico: cdo, l gr. da 100/17 (del 23° rgt.a.), TI gr. da 75/27 (del 2° rgt.a.), III gr. da 75/13, btr. c/a da 20 mm.; il 7 settembre 1940 riceve dall ' 11 ° rgt.a. un gr. da 75/13 in cambio ciel II gr. da 75/27. Viene sciolto 1'8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, in Albania nei dintorni di Valona.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Pal Grande, P al Piccolo - 1916: Pal Grande, Pal Piccolo (gen.-mar.), Freikofel (apr.) - Gorizia (7-9 ago.) - S. Marco - 1917: Jamiano, Hudi Log, Zona Korite, Selo - Ponte di Madrisio (27 ott.) - Zenson di Piave, Kaberlaba, M . Torre (nov.-dic.) - 1918: Piave: Monastier, Fossalta (15-24 giu.)-Vittorio Veneto: Valstagna (24 ott. - 4 nov.)

Africa Orientale (1935-36) - 1936: Eritrea

Seconda Mondiale (1940-43) - I940: fronte greco-albanese: fiume Devoli , Bilishi, Sella di Boboshtices, Val Tomorezza - 1941: fronte greco-albanese: Val Tomorezza, M . Tomori, Valle Ossum, Ponte Perati - 1942-43: Albania: compiti di controguerriglia e d ifesa costiera

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 3 1 d icembre 1947 Contro preponderanti masse nemiche, col sacrif'icio dei suoi uomini inchiodati ai pezzi proteggeva le fanterie e ne rendeva possibi le l'ordinato ripiegamento. Nella successiva battaglia d'a rresto, dominando graviss ime difficoltà


145

Arma di Arliglieria

d'ambiente, con tribui va efficacemente a fermare il nemico imbalda nzito. Nella pri ma ripresa offensiva del fronte albanese, con efficace appoggio, decideva del pieno successo dell' azione facendo del suo motto "Al fa nte sostegno" un'operante realtà, onorando ancora una volta le tradizioni di sacri f'icio e cli valore dell'artiglieria italiana. Korciano - Val Tomorezza, ottobre J.940 - marzo 1941.

Comandanti Ten. Col. U. Gerleri (int)

49° REGGJM ENTO ARTIG LIERIA DA Ci\tvt PAGNA (1915-19) Col. Carlo Ceccarelli Col. Adolfo De Saint Pierre Col. Luigi Cassinis 49° R

49"

EGG IMENTO ARTIGLIERIA DI DIVISIONE DI F ANTERIA

R EGGI MENTO ARTIGLIER IA "PARMA"

Col. Mario Lanciani Col. Corrado Valfrè d i Bonzo Col. Luigi Cuccioli

(1936-37) Ten. Col. O. Traniello " ASS IETTA"

Sedi 1935 1939

Pesaro Foligno

1939-40

Teramo


L'Eserci10 /1a/ia110 verso il 2000

146

50° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "REGINA" .M otto: "Come tuono sul cie lo e sul mare". Fes1a:

15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918).

Mos1ri11a: fiamma ad una punta. di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della c.: irc. ministeriale n. 5770-G in data 9 g iugno 1916 viene costituito nello stesso mese in Cittadella, (Padova). il 50° Reggimento A rtiglieria da Cam pagna su celo. due gr. da 75/906 con il concorso dei depositi dei rgt.a.cam. 4° (celo rgt. e y blr.). 6° c2· btr.), 17° (I gr. e 1a btr.), 26° (3" btr.), 27° (Il gr. e 4• btr.), 28° (6° btr.); gran parte del personale e dei material i .sono rimpatriati dalla Libia. Il rg t. è sciolto ne l dicembre 1918. Ricostituito il 1° marzo 1939 quale 50° R eggimento A rtig lieria "l{egina" su celo, reparto celo, I gr. da 149/1 2. Il e Ili gr. da 75/27 è inviato a Rodi per essere inserito nella Divisione di Fanteria "Regina'' (5Cf) unitamente ai Reggi menti 9° e 10° Fanteria. Il 30 dicembre 1940 il rgt. riceve in organico la 350• btr.c/a da 20 mm .. Dal 1° novembre 1942 anche il I gr. diviene da 75/27 mentre le tre btr. da 149/12 passano a disposiz ione del 35° rgpt. da posizione costiera. È sciolto r 11 settembre l 943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, a Rodi e dopo aver partecipato alla resistenza contro le forze tedesche.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondia le (1915-18) - 1916: S. Grado di Merna ( 14-15 set.), S. Marco, Vertojba - 1917: S. Marco, Vertojba, Bainsizza. Osceclrik, S leme - Jclenik (25-27 ott.) - 19 I 8: P iave: M . Grappa, M. Coston ( I5-24 giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, M. Po lla. Fiera di Primero (24 ott.-4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: Isole dell'Egeo Liberazione (1943-45) - 1943: Isole del!' Egeo (9-11 set.)

Comandanti 50°

RECGI MENTO ART IGLIERIA DA CA:VlPAGNA (

Col. Paolo Rossi Col. Vincenzo Testini Magg. G iuseppe Reale (int.) Cap. Annibale Castolcli (int.)

19 J6- 18)

Col. Raffoele Cocco Ten. Col. Carlo Bellini 50°

RECGIMENTO A RT IGLIERI A ' 'R EGINA"

Col. Alberto Ferrario

( 1939-43)


147

Arma di Artiglieria

51 °

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "SIENA"

"Come il cannone l'anima d'acciaio" . Festa: 15 giugno - anniversario del la battaglia ciel Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo g iallo arancio.

lvl.0110:

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 5770-G in data 9 giugno 1916 viene costituito in Roma presso il deposito del 13° rgt.a.cam. , ne llo stesso mese, il 51° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo, un gr. da 75/906 e due gr. da 75/911; gran parte ciel personale e dei materiali sono rimpatriati dalla L ibia. Il rgt. è sciolto nel gennaio 1919. Ricosti tuito il 24 settembre 1939 a Caserta, presso il deposito ciel 10° rgt.a.cam. quale 51° Reggimento Artiglieria "Siena'' su celo, reparto celo, I e Il gr. da 75/27, III gr. da 75/1 3 e btr.c/a da 20 mm., è assegnato alla Divisione di Fanteria " Siena" (51") unitamente ai Reggimenti 3 1° e 32° Fanteria. TI rgt. viene sciolto 1' 8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, ne ll' isola di Creta.

Campagne di guerra e fa tti d 'anne Prima Mondiale (1915-1 8) otL) -

19 16: Gorizia (6- 17 ago.), Opacchiosella, Volkowniak, Ilucli Log (10 ott. - 28 nov.) 1917: Faiti (gcn.), Castagnevizza ( 12 mag. - 8 g iu.), Korite, Selo (ago.) - Nogaredo, Villa Vicentina (27-30 Fagarè (8-17 nov.) 1918: Piave: Z enson, Fossalta (15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Z enson (24 ott. - 4 nov.) Seconda Mondiale (l 940-43) - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - rronte greco-al banese (ott. - clic.): Janina, f. Kalamas, Testata Val Shushitza - 194 1: fronte greco-albanese: zona di Monastero (gen.- apr.) - Peloponneso: difesa costiera - 1942-43 : isola cli Creta: difesa costiera

Comandanti 5 JO

Col. Ferdinando Guanciale Col. franco Rocchi

R EGC JMENlO ARTIGLIER IA DA CAMPAG:S:A ( 1916-19)

Col. A lfredo Negri Magg. Edoardo Lo Giudice (int.) Col. Amedeo Guillet Col. E nrico Villari

5 1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "SJ ENA" (1939-43) Col. Roberto Parrclla

Sedi 1939-43

Caserta


148

/,'F,serci10

53°

italiano verso il 2000

REGGI.MENTO ARTIGLIERIA "AREZZO"

Mo110: "Per la vittoria col fante". Fesra: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 900-G in data 30 gennaio 19 l 7 viene costituito in febbraio a Reggio Emilia presso il deposito del 15° rgt.a.cam., il 53° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo, due gr. da 75/906. Ha breve vita ed è sciolto nel mese di dicembre dello stesso 1917. Nel maggio 1939 si forma a l'Aquila presso il deposito del 18° rgt.a.cam. il 53° Reggiment.o Artiglieria "Arezzo" su cdo, reparto cdo, I li e III gr. da 75/13 e btr.c/a da 20 mm. ed é assegnato alla Divisione di Fanteria "Arezzo" (53") unitamente ai Reggimenti 225° e 226° Fanteria. Il 3 l agosto 1943 cede il li gr. al 41 ° rgt.a. in cambio di un gr. da 75/27 ippotrainato. È sciolto il 12 settembre 1943, in Albania, nella zona di Karitza, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Ortigar:~ (11-26 ago.) - M. Matajur, Kambresco (22-25 ott.) Seconda Mondiale (1940-43) - I 939: Albt~nia (giu.) - 1940: fronte albanese-jugoslavo (giu. - ott.) - fronte greco-albanese (ott. - clic.): settore Skumbini, M. Kosica - 1941: fronte greco-albanese (gen. - feb.): M. Kosica - fronte albanese-jugoslavo (apr.) : Conca di Struga, Ocrida - Albania (mag. - clic.): compiti cli presidio

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947. Sul fronte greco - albanese, durante sei mesi di epica lotta, in zona montana impervia, resa più aspra da un rigido inverno, eroicamente cooperò con le fanterie della Divisione "Arezzo" non consentendo altra meta se non quella di assicurare ai fanti, a qualunque costo, il trionfo della villoria. Nel fango, nel gelo per innevati ed aspri greppi, dovunque il dovere chiamasse, le batterie furono presenti inchiodando il nemico preponderante di numero e di mezzi, col loro fuoco preciso e tempestivo. Aperte le ostilità con la Jugoslavia, fulmineamente passava allo schieramento offensivo sul fronte e, nella scia del travolgente slancio del 226° Reggimento Fanteria, arditamente spingeva innanzi la batterie, che spesso operano sulle linee avanzate, in eroica comunione con i fanti, inseguendo senza tregua il nemico fino a fiaccarne le ultime resistenze e a determinarne la rotta. Perizia e valore, in armonica fusione, ancora una volta contrassegnarono le gesta dell'artigliere italiano. Campagna greco-albanese, novembre 1940 marzo 194 I. Campagna jugoslavo-albanese, aprile I 94 l.


149

Arma di Artiglieria

Coniandanti 53°

REGGIMENTO ARTIGLll::RIA DA CAMPAGNA

Ten. Col. Salvatore Margarone (int.) Col. Luigi De Pietri Tonelli

(1917)

Col. Michele Muzzolese 53° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA "AREZZO" ( I 939-43) Col. Bruno Falcone

Sedi 1939-40

Albania


150

L'Esercito Italiano i:erso il 2000

54°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "NAPOLI"

Motro: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 900-G in data 30 gennaio 1917 viene costituito il successivo I O marzo in Pisa presso il deposito del 7° rgt.a.carn., il 54° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo, e due gr. da 75/906. Il rgt. è sciolto nel dicembre 19 l 8. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM, il l O settembre viene ricostituito in Palermo, presso il deposito del 22° rgt.a.carn., il 54° Reggimento Artiglieria "Napoli" su cdo (a cura del deposito del 22° rgt.a.), I gr. da 100/17-914 e II gr. da 75/27-91 l (rispettivamente, di nuova formazione e III/22°), III gr. da 75/27-911 (proveniente dal 24° rgt.a), 354" btr. c/a da 20 mm. (di nuova formazione) . È assegnato alla Divisione di Fanteria "Napoli" (54•) unitamente ai Reggimenti 75° e 76° Fanteria. Il III gr. nel 1941 sostituisce il materialE con i cannoni da 75/ 18-34 e nel settembre dello stesso anno giunge al rgt. anche il IV gr. da 75/ 18 (proveniente dal deposito del 3° rgt.a. celere). Nell'ottobre 1942 cede il II1 gr. al 22° rgt.a. in cambio di un gr. da 75/18. Il 54° Reggimento, dopo aver preso parte alla difesa della Sicilia, ripiega su l cont.inente per essere riordinato ma è poi sciolto il 7 ottobre 1943 in Calabria.

Campagne di guerra e .fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 7: Dosso Faiti, Castagnevizza (28 ago.) - Nervesa (nov. - dic.) - 1918: M. Valbella (28-31 geo.) - Piave: M. Cengio, M . Barco (15-24 giu.) - Vittorio Veneto: Montello, Cervignano (24 ott. - 3 nov.) Seconda .Mondiale (1940-43) - 1940: territorio metropolitano: Sicilia (difesa costiera)

Comandanti 54° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA ( 1917~ 18) Col. Umberto Generale Ten. Col. Ivone Reggiani (int.) Col. Paolo Rossi Ten. Col. Giovanni Raggi (int.) Ten. Col. Antonino Vigo di Gallidoro

54° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "NAPOLI" (1939-43) Col. Riccardo Pepe Col. Guido de Ponzo Col. Amedeo Moscato

Sedi 1939

Palermo

1939-40

Caltanissetta


151

Arma di Artiglieria

55°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BRESCIA"

Motto : "Sempre più, sempre megl io". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a? una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 5600-G in data 13 maggio 1917 viene costituito il mese successivo in Foligno presso il deposito del l O rgt.a.cam., il 55° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo, e due gr. da 75/911. Il 55° è sciolto nel dicembre dello stesso anno, ad eccezione del cdo di rgt. che, post.o a disposizione del Centro Rifornimento Artiglieria di Mirandola, rimane in vita sino al marzo 1919. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM, il l O settembre 1939 viene ricostituito a bordo del piroscafo "Liguria" in pa11enza da Napoli per la Libia (centro di mobil itazione il deposito del 48° rgt.a. di Nola) quale 55° Reggimento Artiglieria "Brescia" su cdo, I gr. da 100/17, Il e III gr. da 75/27 (uno dei guaii proveniente dal 9° rgt.a), btr. e/a da 20 mm.; assegnato alla Divisione di Fanteria "Brescia" (27"), unitamente ai Reggimenti 19° e 20° F anteria, è inviato in Tripolitania e sbarca a Tripoli il 3 settembre. All'inizio del secondo conflitto mondiale, si trova schierato al confine libico - tunisino. Nel dicembre 1940 il 55° è spostato in Cirenaica, in rinforzo alla Divisione "Sirte" impegnala nei pressi della piazzaforte d i Tobruk. È sciolto, per eventi bellici, in data 23 gennaio 1941. Il deposito del rgt. stanziato a Vibo Valentia è soppresso nell ' agosto 1944.

Campagne di guerra ejàtti d'arme Prima .Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza (17 ago. - 12 set.), Zona Kamenka, Sleme, Cemponi, Ponte di Pinzano (24 ott. - 7 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Africa Settentrionale: frontiera libico-tunisina (giu . - nov) - Cirenaica (clic.) - 1941 : Africa Settentrionale: Tobruk (gen.)

Cornan.danti 55° REGGIMENTO AIHIGLIERIA DA CAMPAGNA ( 1917) Col. Raffaele Cocco Ten. Col. Gioacchino Schellino (int.) Col. Raffaele Cocco

55°

REGGIM ENTO ArnlGLIERIA "BRESCIA"

Col. Giuseppe Tramontin

(1939-41)


L'Esercito Italiano verso il 2000

152

56° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA "CASALE" Motto : ··coi gialli del Podgora sempre e dovunque". Festa: l5 g iugno - anni versario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fia mma ad una punta, cli colore nero con hordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. min isteria.le n. 8609-G in data 3 Juglio e n. 1041 7-G in data 25 settembre 19l7, completa la propria costituzione nel novembre dello stesso anno in Terni, presso il deposito del 33° rgt. a., il 56° Reggimento Artiglieria da Campagna, su cdo e due gr. da 75/91 1, con il concorso dei depositi dei reggimenti a. cam .. 1° (cdo. di rgt., 11 gr., 5", 6", 7• e 8" btr.), 5° (I gr., l" e 2• btr.), 11° (3" e 4• btr.). Il rgt. è scio lto nel gennaio 191 9. A seguito de lla circ. n. 30880 in data 25 agos to l 939 del Corpo di SM, il 1° settem bre 1939 viene ricostitui to in Rim ini il 56° Reggimento Artiglieria "Casale" s u celo e reparto cdo. (a cura del de posito del 2 6° rgt. a.), I e 11 gr. da 75/27 (provenienti, rispelli vamente, dall' 11 ° e dal 2° rgt.a.), III gr. da 75/ l 3 {proveniente dal 26° rgt. a.), btr. c/a da 20 mm. (di nuova formazione). È assegnato alla Divisione di Fanteria "Casale" (56"), unitamente ai Reggimenti 11 ° e 12° Fanteria. Nel 1940 trasferi sce al 18° rgt. a. il III gr. da 75/1 3 in sostituzione di un gr. da 75/27 ; ques t' ultimo nel marzo 194 1, viene ceduto al 4° rgt. a. in cambio d i un gr. da 75/ 13. li rgt. è sciolto nel settembre l943, a seguito degl i eventi determinati dall'armistizio, in Grecia ne lla zo na di Attolikon.

Campagne di guerra e fa tti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 7: M . San Paul cli C anale, Krad Vhr (20-24 o tt.) - M . Siscmol ( 4-6 clic.) - M . Val bel la (23-26 dic.) - I 9 I 8: M. Val bella (gen.) - Piave: Col Moschin (1 5-24 giu) - Vittorio Veneto: M . Gra ppa (24 ott. - nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - I940: territo rio metropolitano - 1941: fronte greco-al banese; Arg irocastro, Hani Delvi na ki. fiume Kalamas - 1942-43: Grecia : comp iti di pres idio e antiguerrig lia

Comandanti 56° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA (19 17-1 9) Col. G iaco mo Casalino Col. Giovanni IIesse

56° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CASALE" ( 1939-43) Col. E nzo Falco n Co l. Giovanni Marioni Col. Mario Frangioni


153

Arma di Ar1iglieria

57°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "LOMBARDIA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia ciel Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. minist.erialc n. 69558 in data 6 novembre 1917, viene costituito nello stesso mese in R<;ggio Emilia presso il deposito del 15° rgt. a. CatT1 . il 57° Reggimento Artiglieria da Campagna, su cdo e due gr. da 75/911, con il concorso dei depositi dei rgt. a. cam. 15° (celo di rgt., I gr., l", 2", 3• e 4" btr.) e 21° (II gr., 5", 6", 7• e 8• btr.). Il rgt.. è sciolto nel dicembre 1919. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 ciel Corpo di SM, il 4 settembre 1939 si ricostituisce in Villa Vicentina il 57° Reggimento Artiglieria "Lombardia" su cdo e reparto celo. (a cura ciel deposito del 4° rgt. a.), I gr. eia 100/ l 7 (formato dal deposito del 3° rgt. a.), II gr. da 75/27 (proveniente dal 23° rgt. a.), III gr. eia 75/13 (proveniente dal 4° rgt. a.), btr. c/a da 20 mm (di nuova formazione). È assegnato a lla Divisione di Fanteria "Lombardia" (57•), unit.amente ai Reggimenti 73° e 74° Fanteria e con tale grande unit.à partecipa al secondo conflitto mondiale. Il rgt. è sciolto 1' 8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, in Croazia nella zona di Karlovac.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1918: M. Grappa (gcn.-mar.) - M. Spinoncia (21 mag.) - Piave: Montello (19-24 giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa (24 ott. - 4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: confine italo-jugoslavo - 1941: territorio jugoslavo (apr.) : Grobnik, Novi (Suha Riecina) - Croazia: compiti di presidio e antiguerriglia - 1942-43: Croazia.

Com.andanti 57° R EGGI MENTO ARTIGLI ERIA DA CAMPAGNA ( 1917- 19) Col. Alfredo Cannoniere Col. Antonio Ccrulli 57° REGGJM ENTO ARTIGLIERJA "LOMBARDI.I\" ( 1939-43) Col. Giovanni Cerato

Col. Pietro Vulterini Col. Arnaldo Garigioli Ten. Col. E merico /\mari (int.) Col. Angelo Ravenni


L' 1:·serci10 !1a/ia110 ve rso il 2000

154

58°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "LEGNANO"

Mollo: "Col cuore e col fuoco alla meta". Fesw: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto de lla circ. ministeriale n. 13020-G in data 7 novembre 1917, viene costituito nello stesso mese a R ivoli Torinese, presso -il deposito del 25° rgi. a . cam. il 58° Reggimento Artiglieria da Campagna, su cdo e due gr. da 75/91 I. È sciolto, al termine del conflino, il 15 dicembre 19 18. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM, il l O settembre viene ricostituito in Milano il 58° Reggimento Artiglieria "Legnano" su cdo e reparto celo. (formato dal deposito del 27° rgt. a.) , I gr. da 100/ 17 (formato dal deposito del 1° rgt. a.), II e lllgr. da 75/27 (provenienti rispettivamente dai rgt. a. 27° e 30°), btr. c/a da 20 mm. (di nuova formazione). È assegnato alla D ivisione di Fanteria "Legnano" (58"), unitamente ai Reggimenti 67° e 68° Fantcria. Nel corso della seconda guerra mondiale il 58° è soggetto a numerose variazioni organiche. Il 25 dicembre 1940 trasferisce al 7° rgt.a. il Il gr. da 75/27 in cambio cli un gr. da 75/18 e, contemporaneamente, anche il Hl gr. sostituisce il materiale con i canno ni da 75/18. Il 14 gennaio I 942 è inserito nel 58° il IV gr. da 100/17, proveniente dal deposito del 6° rgt.a .. L'armistizio dell'8 settembre 1943 sopraggiunge mentre il rgt. è in fase di trasferimento dalla zona di Bologna a quella di Brindisi e perde, ne lla circostanza, il lll gr. e la 12" btr. del IV gr. Superata la contingenza. viene dapprima riordinato e ricostituito il IV gr. e 1'8 ottobre sono assegnati al rgt. il CCXIV cd il CCLVI gr. da 100/22 Skoda. Il 15 novembre il 58° lascia la divisione e passa alle d irette dipendenze del LI C .A. e nella circostanza il IV gr. da 75/ l 8 è trasferito al 68° rgt. fanteria . Il 1° gennaio 1944 l'unità torna alle dipendenze della Divisione "Legnano" ma solo con il celo cli rgt. in qua nto i gr. I e II da 100/17, CCXfV e CCLVI da 100/22 sono trasferiti al 155° rgt.a. "Emilia" (circ. n. 889/ord in data 23 dicembre 1943 dello S.M .R.E.). Nello stesso mese di gennaio viene approntato un repa,to salmerie destinato ad un rgt.a.mon. inglese ed il 58° riceve il IV gr. (che rientra dal 68° rgt.f.) ora da 75/1 3, cd il V gr. anch'esso da 75/13 già del 152° rgt.a .. Allorchè il 7 febbraio 1944 il cdo divisione diviene vice celo della D ivisione "Mantova" il 58° rgt.a . è assegnato nuovamente al LI C.A. , ed il 1° marzo presso il rgt. si forma e viene addestrata una btr. complementi per il I Raggruppamento Mo torizzato . I due gr. in forza al rgt. sono trasferiti al C.I.L., il JV il 16 aprile ed il V il 24 maggio 1944, e, ridotta con il solo cdo e reparto cdo, l'unità dal 24 giugno diviene Comando Tappa Principale di Roma (f. n. 4435/0rd. in data 22 giugno 1944 dello S.M.R.E.) . Ripresa dal 15 settembre la denominazio ne di 58° Reggimento Artiglieria è inquadrato nella Divisione di f-a nteria "Piceno"' ma è poi sciolto il 30 ottobre 1944 cd il personale confluisce in una nuova unità denom inata "Tappa per Gru ppi d i Combattimento (M.58)"'.

Campagn e di guerra e/atti d'arme Prima Mondiale (191 5-18) - 19 18: M. Vies (mag.) - Tonale (lug.) - Vittorio Veneto: A ltopiano di Asiago, Pergine (24 ott. - 4 nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 194 1: fronte greco-albanese (gen.- lug.) - 1942-43: F rancia - 1943: territorio metropolitano: Puglia Liberazione (1943-45) - 1943-45: territorio metropolitano: disimpegna compiti ausiliari


Arma di Arliglieria

155

Ricompense alla Bandiera AL Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947 Per l'eroica condotta delle sue batterie che in tre mesi di dura lotta, sfidando ogni pericolo, con tenacia e fede indomita, aprivano alle proprie fanterie la via della vittoria. Fonte greco, 24 gennaio - I 7 aprile 194 J.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore SALVATORE CuTELU : Ilussi (Chieti), 8 settembre - 14 dicembre 1943

Comandanti 58° REGGJMENTO ARTIGI.IERIA DA CAMPAGNA ( 1917- 18) Col. E nrico Candela

58° REGGIMENTO ARTfGJ.IERIA " L EGNANO'' (1939-43) Col. Cesare Colombo

Col. Carlo Fedi Col. Guido Chiavarino

58° REGG IMENTO ARTIGLIERIA (1944) 'J'en. Col. Cesare Raho ( i .g.s.)


156

L'Esercito Italiano verso il 2000

59°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CAGLIARI"

Morto: " Volontà d'acciaio fede ardente". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (I 918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 13700-G in data 24 novembre 1917, viene costituito il successivo 20 dicembre a Fossano, presso il deposito del 26° rgt. a. cam., il 59° Reggimento Artiglieria da Campagna, su cdo e due gr. da 75/911. È sciolto il 27 febbraio 1919. A seguito della circ. n. 30880 in data 25 agosto 1939 del Corpo di SM, il 1° settembre viene ricostituito in Novara il 59° Reggimento Artiglieria "Cagliari" su celo e reparto celo. (formati dal deposito del 17° rgt. a.), I e II gr. da 75/27 (provenienti, rispettivamente, dai rgt. a. 5° e 25°), lll gr. da 75/13 (formato dal deposito del 30° rgt. a.) btr. c/a da 20 mm. (di nuova formazione). È assegnato alla Divisione di Fanteria "Cagliari" (59"), uni tamente ai Reggimenti 63° e 64° Fanteria. Nel gennaio 1941 il II gr. da 75/27 viene sostituito con un gr. da 75/13 del 5° rgt. e nel marzo 1942 la btr. c/a assume la numerazione di 359". L'8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'arm istizio, il rgt. dis locato in Grecia, nel Peloponneso, viene sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 18: Vallarsa (mag.), M. Corno (mag. - giu.) - Val Brenta (ago. - set.), Val Prenzela (oli.) - Vittorio Veneto : Val Frenzela (24 ott. - 4 nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - I 940: fronte alpino occidentale - Francia ( valle dell' Are) - I 941: fronte greco - albanese: Bregu Scialcsit - 1942-43: Grecia: Peloponneso

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947. In più mesi di dura lotta, sia nella incontrol labile resistenza, sia nei sanguinosi attacchi, s ia infine nell'azione d i rottura che portò alla travolgente villoria, dette alla Fanteria il decisivo contributo della sua cooperazione costante, gareggiando cameratest:amente con essa per sprezzo del pericolo, spirito di sacrificio, generoso ardimento. Bregu Scialesit - Confine greco, 12 f'cbbraio - 22 aprile 1941

Conzandanti 59°

REGGIM ENTO ARTIGLIERIA DA CAMP1\GNA

Col. Enrico I31an Col. Primo Dall ari

(I 9 l 7- I9)

59°

REGGIM ENTO ARTI GI.IF.RIA "CAGLIARI" (

Col. Armando Marasca Col. Giulio Roversi

1939-43)


157

Arma di Arriglieria

60°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "GRANATIERI Dl SAVOIA"

Motto: "Savoia Ital ia Impero" . Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su mostreggiatura delle unità Granatieri di Savoia (alari1ari azzurri su fondo rosso) .

Origini e vicende organiche Jl 12 ottobre 1936, presso il deposito del 10° rgt.a. in Caserta ha inizio la costituzione del 60° Reggimento Artiglieria "Granatieri di Savoia" su cdo, batteria cdo e due gr. eia 65/17, come previsto dalla circ. n. 22390/356 in data 4 ottobre del Corpo di SM; la nuova unità è assegnata alla Divisione "Granatieri di Savoia", nella quale s i affianca ai Reggimenti Granatieri 10° e 11°. Destinato al presidio di Addis Abeba. nel novembre 1936 il 60° si trasferisce in E tiopia ove raggiu nge la grande unità. All'inizio del secondo conflitto mondiale il rgt. è ordinato su cdo, reparto celo, tre gr. eia 65/18 (I, II e III), IV gr. da 100/17 e V gr. da 105/28 ed è poi sciolto, per eventi bellici, nell'aprile 1941.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41 : Africa Orientale. I gruppi del rgt. operano per periodi diversi, in vari settori, in rinforzo a locali presidi o inseriti in colonne operative di formazione: V gr. sul fronte della Somalia inglese e sul fronte somalo; I e IV gr. sul fronte eritreo; II e III gr. ali' Amba Alagi.

Comandanti 60°

R EGGIMENTO ARTICìLll::t{IA "GRANATIERI

Di

Col. A. Cordero di Montezemolo Ten. Col. Francesco Amerio (i nt.) Col. U mberto Gerleri

SAVOIA"

(1936-41) Col. Angelo Bergonzi

Sedi 1936-41

Addis Abeba


158

L't:sercito Italiano verso il 2000

61 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA Motto: Festa: 15 giugno - anniversario del la battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Su ordine del Comando Supremo r1. 4163 in data 1° ottobre 1918 viene costituito nei giorni seguenti a Rivoli Torinese, presso il deposito del 25° rgt.a.cam., il 61 ° Reggimento Artiglieria da Campagna su cdo e tre gr. da 75/906 ed è inviato presso la riserva generale d'artiglieria di Legnano. Il reggimento è soppresso il 20 marzo 1919 dopo aver ceduto un gr. di tre btr. al rgt. misto campale autoportato.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 191 8: Vittorio Veneto: Montello (24 ott. - 3 nov.) - 1919: il rgt. invia in Tripolitania il III gr. (8•, 9• e 10'' btr.) che partecipa agli scontri di Zanzur (mar. - apr.)


159

Arma di Anigfieria

62°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA

Motto: Festa: 15 giugno -· anniversario della baltaglia del Piave ( 19 l 8). Mostrina: fiamma a~! una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Su ordine del Comando Supremo n. 42194 in data 12 ottobre 1918 viene costituito il l O novembre in Cre mona, presso il deposito del 4° rgt.a.cam, il 62° Reggimento Artiglieria da Campagna su celo, tre gr. e dieci btr. per essere assegnato, come centro di mobilitazione al 4° rgt.a.cam .. È soppresso il 20 marzo 1919.


160

L'Esercito lralia110 verso il 2000

80° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "LA SPEZIA" Motto : Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mos1ri11a : fi amma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 0024470/4 in data 19 gennaio 1942 dello S.M.R.E. il successivo 15 feb braio viene costituito a Pisa, presso il deposito del 7° rgt. a.cam., 1'80° Reggimento Artiglieria "La Spezia" su cdo, reparto cdo, tre gr. da 65/17, 7" e 8" btr. c/a da 20 mm .. È assegnato, unitamente ai Reggimenti 125° e 126° Fanteria alla Divisione di Fanteria Aviotrasportabile "La Spezia" (80") cli nuova formazione e di previsto impiego, nell'ambito de ll'Operazione C3, per l'attacco all'isola di Malta. A causa d i mutate esigenze operative la grande unità nell'ottobre 1942 viene invece inviata in Africa Settentrionale dove 1'80° rgt.a. varia più volte organico e tipo di materiali. Raggiunta la Tunisia, nel periodo gennaio - maggio 1943, il reggimento è formato su celo, reparto cdo, gr. da 100/17, gr. eia 75/46, gr. da 77/28, gr. da 75/27, btr. da 65/ 17, btr. e/a da 20 mm .. Sostenuti gli ultimi scontri sulla linea di Enficlavillc 1'80° viene sciolto, per eventi bellici, il 13 maggio 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Africa Settentrionale: Marsa el Brega - El Agheila (nov.- dic.) - 1943: Africa Settentrionale: Tripolitania (gen.) - Tunisia: fronte del Mareth, Akarit - Chotts, E nfidaville (gen. - mag.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente

GIOVANNI L'\NNACCONE:

Akarit (Tunisia), 6 aprile 1943

Comandanti 80°

R EGGIMENTO ARTI GLIERIA "LA S!'J::ZIA"

Col. Guido Marcolin

(1942-43)


161

Anna di Artiglieria

108°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "COSSERIA"

( 108° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Cosseria")

Motto: "Ove più inte~sa è la lotta" Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 19 L8). Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 0016400 in data 7 agosto 1941 dello S.M.R.E. viene costituito il successivo l O settembre in Verona, presso il deposito dell'8° rgt. a. cam., il 108° Reggimento Artiglieria Motorizzato, su cdo, reparto cdo, tre gr. da 75/18 T.M .. Nell'aprile 1942 è assegnato alla Divisione di Fanteria "Cosseria" (5") in approntamento per il fronte russo. Nella grande unità il 108° sostituisce il 37° rgt.a. e si affianca ai Reggimenti 89° e 90° Fanteria. Nell'occasione, modificato l'organico e di venuto 108° Reggimento Artiglieria "Cosseria" inquadra: cdo, reparto cdo, I e Il gr. da 75/18, IV gr. da 105/28 (proveniente dal deposito del 15° rgt. di C.A.), 87" e 305" btr. c/a da 20 mm .. 11111 gr. è ceduto al 17° rgt.a. e successivamente entra nel rgt. la 72" btr. c/a da 75. Rimpatriato nell'aprile 1943, il rgt. viene riordinato nell'ambito del lf C.A. a cura del deposito dell'8° rgt. a. di Verona per assumere la formazione su celo, I gr. da 100/22 T.A., II gr. da 75/27 T.A., DXXII gr. misto c/a ma 1'8 settembre 1943, ancora in fase di ristrulturazione, viene sciolto a seguito degli eventi conseguenti l'armistizio. Nel quadro della ristrullurazione dell'Esercito, il l O gennaio 1976 si forma in Casarsa della Delizia (PN) il 108° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Semovente "Cosseria", il quale tramanda le tradizioni del disciolto rgt., ricevendone anche la Bandiera con decreto 21 novembre 1976. Costituito per trasformazione del V gr. del disciolto 132° rgt. a. cor. su celo, btr. cdo e servizi, tre btr. obici da 155/23 su scafo smv. M109-G è assegnato quale unità di supporto alla D. cor. "Ariete. li 16 giugno 1981 avviene il gemellaggio del 108° con il 40° C.A.M.S. dell'aeronautica USA, di stanza in Aviano a testimonianza del fraterno rapporto instauratosi tra le due unità. li 7 luglio 198 1 il gruppo cambia armamento ricevendo il materiale da 155/39 FH/70 T.M. ed assume la denominazione di 108° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Cosseria". Il gruppo viene sciolto il 31 ottobre 1986 (f.n. 140/15 1 in data 15 ouobre della S.M.E.) e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il successivo 6 novembre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: fronte russo: q. 158, Deresowka (11-12 set.) - Nowo Kalitwa, Kosharnij, Ssamodurowka, Deresowka (clic.) - 1942: fronte russo (gen. - mar.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

.Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947. Schierato da quattro mesi in settore di imprevista ampiezza (oltre trenta km.) dietro le posizioni di resistenza tenute dai reggimenti di fanteria divisionale, già distintosi in precedenti azioni di guerra, in otto giorni di aspra lotta, esposto a violente azioni aeree e di fuoco dell'artiglieria avversaria, era presente ovunque più intensa era la lotta, sostenendo le fanterie con pronte, potenti ed efficacissime azioni di fuoco, causando al nemico perdite assai considerevoli in uomini, materiali e automezzi. Ultimale le munizioni, avuti inutilizzati i pezzi, le batterie provvedevano alla difesa vicina unendosi e gareggiando con i fanti in generosi e durissimi combaltimenti nella consegna di resistere in posto a caposaldo. Fronte del Don: Nowo Kalitwa - Kosharnij - Ssamodurowka, 11-18 dicembre 1942.


L'Esercito Italiano verso il 2000

162

Croce di Guerra - Decreto 13 dicembre 1948. In due giornate di duri combattimenti, con fermezza, calma e ardimento di ufficiali e artigl ieri, con perizia di comandante, prontezza, tempestività, efficacia di azione, rapido spostamento di batterie su ampio fronte, svolgeva strellissima cooperazione con i fanti della "Cosseria" nell'arrestare dapprima l'attacco nemico in prevalenti forze e per dare svi luppo in seguito a ripetuti accaniti contrattacchi della fanteria che portavano alla riconquista di importanti posizioni, ricacciando il nemico oltre il fiume Don. F ronte russo: q. 158 - Deresowka, l l-1 2 settembre 1942.

Al Valore dell'Esercito .Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Al verificarsi del grave sisma del 6 maggio nel Friuli, inviava prontamente squadre di soccorritori volontari nella zona di Forgaria. Rilevava quindi altre unità nella zona di Pinzano e Valeriano, impegnandosi con coraggio e perizia nella organizzazione dei soccorsi, nella installazione cli 5 tendopoli e nella successiva cura dei superstiti, assicurando ad essi ogni sostegno materiale e morale, in fraterna solidarietà e viva testimonianza, cli alto senso di abnegazione. Forgaria, Pinzano, Valeriano, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977.

Stemma Araldico Decreto 30 aprile 1976 SCUDO: tagliato d'azzurro ed 'argento. In cuore il tridente d'Ucraina tagliato d'argento e d'azzurro. ORNAMENTI ESTERIORI: sullo scudo il fregio dell'Anna di Artiglieria, specialità pesante campale semovente, con l'indicazione ciel numero ciel gruppo, sormontato da un elmo cimato di tre foglie d'oro di quercia ed accompagnato dai nastri indicativi delle ricompense al valore di cui l'unità ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista d'argentO, con le estremità bifide di nero filettate d'oro, il motto in caratteri maiuscoli romani: "OVE PIÙ INTENSA È LA LOD'A. ".

Sintesi della Blasonatura li Corpo ha avuto una breve ma intensa vita nel corso del secondo conflitto mondiale, durante il quale ha contratto un forte legame storico con la Russia ove in sette mesi di attività operativa ha meritato due ricompense al Va lor Militare. Il tutto è rappresentato nello stemma con gli smalti in azzurro, simbolo del valore e di amor di Patria, ed in argento, simbolo della gioventù. Il tridente cli Ucraina ricorda il fronte russo mentre le due medaglie dal valore sono evidenziate con i nastri ai lati dello scudo.

Co,nandanti Ten. Col. Giuseppe Bona Ten. Col. Alfio Romano Ten. Col. Italo Marazia

108° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO (1941-42) Col. Ernesto Drommi 108° REGGIMF.NTO ARTIGLIERIA "COSSERIA" ( 1942-43) Col. Ernesto Drommi 108q GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE SEMOVENTE "COSSERIA" (1976-81) Ten. Col. Giorgio Crementieri Ten. Col. Antonio Parano Ten. Col. Walter Capri

108° GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE "COSSERIA" (1981-86) Ten. Col. Italo Marazia Ten. Col. Sergio Curc1 Ten. Col. Piero Petrilli Ten. Col. Domenico Di Casoli Ten. Col. Giuseppe Pavone

Sedi 1976-86

Casarsa della Delizia (PN)


163

Arma di Artiglieria

117° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ROVIGO" Motto: Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a~ una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 0029870/4 in data 29 gennaio 1942 dello S.M.R.E., il successivo 10 aprile viene costituito a Novara, presso il deposito del 17° rgt. a . cam., il 117° Reggimento Artiglieria Motorizzato su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17, II gr. da75/27. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Rovigo" (105") di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 227° e 228° Fanteria e della grande unità assume anche il nome divenendo 117° Reggimento Artiglieria "Rovigo". Il 7 maggio 1942 riceve dal 159° rgt.a. due gr. da 75/13 (che divengono III e IV) e nel mese cli ottobre il I gr. è trasformato in gr. da 100/22. Infine il 12 gennaio 1943 l' organico viene completato con la 362" btr. c/a eia 20 mm. Nel giugno 1943 il rgt. diviene unità a traino meccanico su cdo, I e II gr. da 100/22 T.M., III e IV gr. da 75/ 18 T.M .. L'8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, il reggimento che è dislocato in Liguria nei pressi di Albenga viene sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - I942-43: Mediterraneo: Liguria occidentale con compiti di difesa della fascia di copertura costiera.

Comandanti 117° REGGIMENTO ARTJGLJERIA "ROVIGO" (1942-43) Col. Amedeo Mustilli


t ' Esercito l1alia110 verso il 2000

164

120°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO

( 120° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Po")

Motto: "Nuove vampe nella grande fiamma" . Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo g iallo arancio su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 0015830 in data 24 luglio 1941 dello S .M.R.E ., il successivo 15 agosto viene costituito a Padova, presso il deposito del 20° rgt. a. cam., il 120° Reggimento Artiglieria Motorizzato su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17 T.M., II e III gr. da 75/27 T.M., ai guaii si affianca, in seguito, la 220" btr. c/a da 20 mm .. Assegnato al Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) dal 15 marzo I 942 entra nella Divisione Celere "Principe Amedeo Duca d ' Aosta" (3•) che assume l'ordinamento di Divisione Motorizzata; nella grande unità il l20° sostituisce il rgt. a. a cavallo. Partecipa con valore ai combattimenti sino al termine del ripiegamento di tutta la grande unità, nel febbraio 1943, ed i superstiti sono rimpatriati nell'aprile dello stesso anno. L'8 settembre 1943, ancora in fase di riordinamento, il rgt.. è sciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, il 1° ottobre 1975 si fo rma in Visco (Udine) il 120° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Po", il quale tramanda le tradizioni del disciolto rgt., ricevendone anche la Bandiera con decreto 21 novembre 1976. Costituito per trasformazione del disciolto 8° rgt. a. cam. smv. su cdo, btr cdo e servizi, tre btr da 155/23 smv. su scafo M 109 G è assegnato alla Brigata Corazzata "Pozzuolo del Friuli" e dal 15 oltobre prende sede in Palmanova. Con il riordinamento deJla Forza Armata il 120° Gruppo viene sciolto il 31 marzo 1991 ed il successivo 8 maggio la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - l 942: front.e russo: quota 331 , 7 - Nikitino - Stazione cli Fatschewka - I vanowka - Schterowka - Bokowo Antrazit - f. Don - Serafimowitsch - Jagodnij - 1943: fronte russo (gen.-mar.)

Ricornpense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1948 Nuova unità costituita durante la guerra e saldamente forgiata per la guerra, dava, fin da primo contatto con l'agguerri to e feroce nemico, ampie prove della sua capacità operativa contribuendo al mantenimento di un importante e delicato settore. Passato con altri reparti della propria Grande Unità alla travolgente controffensiva, sbaragliàva con la sua azione di fuoco, sempre immediata ed efficace, forti retroguardie nemiche. Appoggiava l'azione dei bersaglieri nell'aspra battaglia cli Iwanowka il cui possesso apriva il passo al la conquista di un vasto bacino minerario. Trasferito con rapida marcia dal Donetz al Don, contribuiva potentemente alla el im inazione di una munitissima testa di ponte nemica, annientando tra l'altro, in epico duel lo tra carri armati e cannoni, un' intera Brigata Corazzata. Chiamato a nuova prova contro masse avversarie transitate su lla destra del Don in delicato settore col fuoco concentrato dei suoi pezzi contribuiva decisamente a stroncare l'offensiva del nemico, che rinunciava definitivamente ad ogni velleità cli prosecuzione. Fronte russo: q. 331,7 Nikitino - Stazione di Fatschewka - Ivanowka Schterowka - Bokowo Anlrazit - Ballaglie del Don, cli Serafimowitsch e Jagodnij, marzo-ottobre l 942.


Arma di Artiglieria

165

Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Nell'immane sciagura sismica che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni colpite prodigandosi con coraggio e fraterno slancio di solidarietà umana nell'aiuto ai feriti ed ai superstiti e nella rimozione delle macerie. L' apportO fornito riscuoteva l'apprezzamento e la gratitudine delle Aut0rità e della popolazione. Friuli, 6-15 maggio 1976.

Stemma Araldico Decreto 3 dicembre 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: interzato in pergola. Nel primo d'argento all'aquila di nero dal volo abbassato, linguata di rosso, coronata ed armata d'oro sostenente con gli artigli due cannoni pure d'oro; in cuore uno scudetto ancile partito di rosso e d'argento alla croce de Il 'uno nell 'altro; nel secondo di rosso al tridente bizantino d'oro di Ucraina, sonnontato da una stella d'argento a cinque punte; nel terzo d'azzurro alla stella a nove punte d'oro caricata della mappa di Palmanova dello stesso. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "NUOVE VAMPE NELLA GRANDE FIAMMA''. (2) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sba1rn ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione, sullo smalto in argento che indica la gioventù ciel Corpo, è riportato l'antico stemma del 20° reggimento presso il cui deposito si è costituito nel 1941 il 120°. Nella seconda partizione, sullo smalto di rosso simbolo del sacrificio cruento, !'arme di Ucraina a ricordo del legame storico con la Russia ove gli artiglieri del reggimento hanno valorosamente combattuto negli anni 1941 -43 meritando una Medaglia d'Argento alla Bandiera. La terza partizione è dedicata al legame territoriale ed affettivo con la città fortezza di Palmanova ove il 120° è stato ricostituito nel 1975. La stella a nove punte è rappresentazione caratteristica della città.

Co,nandanti 120° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO ( 1941-43) Col. Dino Di Janni Ten. Col. Ugo De Simone (i.g.s.) 120° GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE "Po" (1975-91) Ten. Col. Arturo Parrilli Ten. Col. Romano Zoppis Tcn. Col. Bruno P iras Ten. Col. Rinaldo Solaini Ten. Col. Pasquale Lo Curto

Ten. Col. Carlo Ciacci Ten. Col. Raffaele Babuscio Ten. Col. Francesco Lovino Ten. Col. Benedetto Banolomei Ten. Col. Liberato Santarelli Ten. Col. Cosimo Malvaso Ten. Col. Giuseppe Di Miceli Ten. Col. Rocco Panunzi Ten. Col. Angelo Fornaro Ten. Col. Pasquale Martinello

Sedi 1941 -43 1975

Padova Visco (UD)

1975-91

Palmanova


L'Esercito Italiano verso il 2000

166

133° REGGIMENTO

ARTIGLIERIA "LITTORIO"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia dei Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto della circolare n. 34390 in data 7 settembre 1939 dello S.M.R.E., il successivo giorno 18 viene costituito in Cremona presso il deposito del 3° rgt. a. di C.A. il 133° Reggimento Artiglieria di divisione corazzata su cdo, reparto cdo, I e II gr. da 75/27 T.M. e due btr. c/a da 20 mm .. È assegnato alla Divisione Corazzata "Littorio" (133·), della quale assume il nome, unitamente ai reggimenti 12° Bersaglieri Motociclisti e 33° Fanteria Carrista e nel mese di ottobre prende sede a Mantova. Ne l corso del secondo conflitto mondiale partecipa alle operazioni in Jugoslavia ed in Africa Settentrionale. Nell'agosto 1941 inquadra un III gr. da 105/28 T.M. e fonna un IV gr. misto c/a nel quale confluiscono le due btr. da 20 organiche e due btr. da 90/53 di nuova assegnazione. Riordinato ancora per effetto della circ. n. 056750/307 in data 5 marzo 1942 dello S.M.R.E., il 133° Reggimento Artiglieria "Littorio" comprende: cdo, reparto cdo, I e II gr. da 75/27 T.M. , UI gr da I05/28 T.M., IV gr misto c/a (numerato poi DIII), V e VI gr. smv. da 75/18 (numerati poi DLV e DLIX); nel successivo mese dì agosto riceve anche il DLIV gr. smv. da 75/18 proveniente dal 131 ° rgt.. Il 133° Reggimento è sciolto, al pari delle altre unità divisionali, il 25 novembre 1942 in Libia, a sud di Tobruk, dopo aver preso parte ai combattimenti nella zona fra El Alamein ed El Quattara.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: Jugoslavia: Kuin (apr.-mag.) - territorio metropolitano (giu.-dic.) - 1942: Africa Settentrionale: Tobruk, Aio el Gazala, El Aden - Marsa Matruk - El Alamein - Fuka - Tobruk

Comandanti 133° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CORAZZATA " L ITTORIO" (1939-42) Col. Enrico Venclitti

Col. Ugo Amici Col. Giuseppe Polacco


Arma di Artiglieria

167

134° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). MosLrina: fiamma ~d una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In attuazione della circolare n. 0020180/4 in data 6 novembre 1941 dello S.M.R.E., il successivo 1° dicembre viene costituito in Roma, presso il deposito dell'8° rgt. a. di C.A. il 134° Reggimento Artiglieria di divisione corazzata su celo, reparto cdo, I e II gr. da 75/27 T.M. ai quali si unisce in seguito anche il III gr. da 105/28. È assegnato alla Divisione Corazzata "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" (134•), unitamente al Reggimento Corazzato "Lancieri di Vittorio Emanuele II"; nel maggio 1942 raggiunge la grande unità nei pressi di Ferrara. Allorché quest'ultima, il l O agosto 1942, riprende la formazione di Divisione Celere E.F.T.F. (2") il rgt. assume la denominazione di 134° Reggimento Artiglieria Motorizzato. Spostato in Piemonte, nei pressi di Cuneo, a fine agosto 1942, nel successivo novembre il 134° è trasferito al seguito della grande unità in territorio francese, nella zona di Mentone, ove è impiegato con compiti di difesa costiera ed antisbarco. A fine agosto 1943 il rgt. rientra in Italia e I '8 settembre si trova nei pressi di Torino; il I gr. partecipa, con altre unità divisionali, alle operazioni contro i tedeschi del giorno 10. 11 134° è sciolto il 12 settembre a seguito degli eventi conseguenti all'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Francia: dintorni di Mento ne per difesa costiera ed antisbarco (nov. 42 - ago. 43)

Comandanti 134° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI DIVJSJONE CORAZZATA " E.F.T.F." (1941-42) Col. Diamante Tobia

134° REGGJMENTO ARTJGUERJA MOTORIZZATO (1942-43) Col. Diamante Tobia Ten. Col. Guido Fagiolo (int.) Col. Damiano Badini


L'Esercito Italiano verso il 2000

168

135° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ARIETE" Mot10: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 0063320/2 in data 12 marzo 1943 dello S.M.R.E., a partire dal successivo 1° aprile viene costituito in Bologna, presso il deposito del 3° rgt. a. cam. il 135° Reggimento Artiglieria Corazzata "Ariete" su cdo, reparto cdo, I e Il gr. da 100/22, CLIX gr. da 149/19, DXXI gr. c/a da 90/53. Assegnato alla Divisione di Cavalleria Corazzata "Ariete" (135') si affianca ai Reggimenti "Lancieri di Montebello", Corazzato "Lancieri di Vittorio Emanuele Il", "Cavalleggeri di Lucca"; nel mese di giugno entra nella grande unità anche il 235° rgt.a. c/c smv. "Ariete". Il 135° Reggimento è sciolto il 12 settembre 1943 a seguito degli eventi conseguenti all'armistizio, dopo aver preso parte ai combattimenti per la difesa di Roma.

Campagne di guerra e fatti d' anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1943: territorio nazionale: Lazio (difesa costiera) Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8-10 set.)

Comandanti 135° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CORAZZATA "ARIETE" ( 1943) Col. Giuseppe Polacco


169

Arma di i\rtiglieria

136° REGGIMENTO ARTLGLIERIA "GIOVANI FASCISTI" Mouo: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Con f. n. 03/7 I 20 0.M. in data 27 maggio 1942 il Comando Superiore FF.AA. Africa Settentrionale dispone la formazione della Divisione Corazzata "Giovani Fascisti" comprendente un Reggimento Artiglieria di divisione corazzata. Questo reggimento si costituisce con personale e mezzi del Raggruppamento Batterie Volanti che ha già preso parte al le operazioni dal precedente mese di aprile con iI Raggruppamento Celere A.S. (sciolto in data 23 maggio). La nuova Unità è formata da cdo, btr. cdo, I e II gr. mot. da 65/17 (da sostituire con un gr. smv. da 75/18), III gr. mot. da 75/27, IV gr. autocannoni da 100/17, 13' btr. c/a da 20 mm.; in seguito riceverà il DVI gr. e/a e c/c da 90/53 mentre non giungerà il previsto gr. da 105/28 T.M .. Dal 31 agosto 1942 assume la denominazione di 136° Reggimento Artiglieria Corazzata "Giovani Fascisti" [circ. n. 079950/307 in data 6 settembre dello S.M.R.E. con la quale viene sancita la costituzione e mobilitazione della Divisione Corazzata " Giovani Fascisti" (136.)] ed i gruppi riprendono la numerazione originale cli XIV e XV gr. da 65/17, XVI gr. eia 75/27 e XVII gr. da 100/17. li reggimento prende parte alle operazioni di ripiegamento dal confine libico-egiziano alla Tunisia, spesso in retroguardia, e subisce pesanti perdite nel corso dei combattimenti al Mareth e ad E nfidanville. Il 1° marzo 1943 la grande unità avrebbe dovuto assumere la denominazione di Divisione Bersaglieri d'Africa (45•) tuttavia per l'incalzare degli eventi bellici la trasformazione non viene effettuata. li reggimento, al pari delle altre unità della 1• Armata operanti in Tunisia, è sciolto sotto la data del 13 maggio 1943. Il 15 agosto 1943 viene formato nella zona di Ponte Lucano, presso Tivoli, il 136° Reggimento Artiglieria Corazzata, per trasformazione del Raggruppamento Artiglieria CC.NN. alpine "Valle Scrivia", su celo, reparto cdo, I e II gr. autocannoni c/c e c/a da 88/56 (ogni gr è su tre btr. da 88 ed una btr. eia 20 mm.); il raggruppamento è stato costituito il 25 giugno 1943 presso il deposito del 53° rgt. a. in Chieti. La nuova unità è inquadrata nella Divisione Legionaria Corazzata "Centauro" ( 136") assieme al Reggimento Legionario Motorizzato ed inserita nel C.A. Motorizzato schierato a difesa di Roma con compito di riserva cli C.A .. Il reggimento è sciolto il 12 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Africa Settentrionale - Libia: Oasi di Siwa con il XV gr. a Giarabub (sett.-ott.), E l Agheila, Sirte (nov.dic.) - 1943: Africa Settentrionale - Tunisia: Mareth, Enfidaville (gen.-mag.) Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8- 12 set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 7 dicembre 1951 In circa due anni di azioni inintetl'otte in Africa Settentrionale, dava "sempre e dovunque" generoso contributo di valore e di sangue. Africa Settentrionale, novembre 1942-maggio J943.


170

/,'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano

GIANNI TAMANTI:

E nfidaville (Tunisia), 20 aprile 1943

Comandanti 136° REGGIMENTO ART IGLIERIA "GIOVANI FASCISTI" (1942-43) Col. Achille Bergamaschi

136° REGGIMENTO ART IGLIERIA CORAZZATA (1943) Primo Seniore Ferdinando Gallerani


171

Arma di Artiglieria

--------

151 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PERUGIA" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (L918). Mostrina: fiamma ~id una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 64530 in data 4 agosto 1941 dello S.M.R.E., il giorno 25 dello stesso mese viene costituito a Foligno, presso il deposito del l O rgt. a. cam., il 151 ° Reggimento Artiglieria "Perugia" su cdo, reparto cdo, I e II gr. da 100/22 (già costituiti, rispettivamente, dai depositi del I O e del 26° rgt. a.), lll gr. da 75/27. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Perugia" (l 51 "), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 129° e 130° Fanteria. Il 25 novembre 1941 il II gr. viene trasferito al 153° rgt. a. in corso cli costituzione ed è sostituito con un gr. da 75/27. Il reggimento si scioglie, come tutte le unità della propria grande unità, il 7 ottobre 1943 in Albania, fra Porto Palermo e Porto Edda, in seguito agli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver combattuto contro truppe tedesche e bande di partigiani albanesi.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: Jugoslavia: Dalmazia (dic.) - 1941: Jugoslavia: Dalmazia (gen. - lug.) - Montenegro: Bocche di Cattaro (ago. - dic.) - 1943: Montenegro: zona di Caltaro (gen. - ago.) - Albania: Argirocastro, Klisura, Tepeleni (ago. - set.) Liberazione (1943-45) - 1943: Albania (set. - ott.)

Comandanti 151 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PERUGIA" (1941-43) Ten. Col. Giovanni Rossi


172

L'Esercito !laliano verso il 2000

152° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "PICENO" Motto: -

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 29890/4 in data 29 marzo 1942 dello S.M.R.E., il successivo 15 aprile viene costituito a Teramo, presso il deposito del 49° rgt. a. cam., il 152° Reggimento Artiglieria "Piceno" su cdo, I gr. da 100/22 (proveniente dal deposito del 53° rgt. a.), II gr. da 100/22. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Piceno" (152"), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 235° e 236° Fanteria. Il 10 marzo 1943 il rgl. riceve dal 156° d ue gr. da 75/27 T.A. (che divengono III e IV gr.) ai quali s i unisce, il 10 settembre, un gr. da 75/ 13 proveniente dal 47° rgt. a .. Dislocato in Puglia, supera indenne gli avvenimenti conseguenti all'armistizio. Il V gr. (meno la 15" btr.), il 22 novembre dello stesso anno 1943 è trasferito alla Divisione "Legnano" e nei mesi che seguono il rgt. subisce altri mutamenti organici per cui nel marzo I944 è formato da cdo e reparto cdo, I e II gr. da 100/17, III gr. da 75/27, btr. c/a da 20 mm .. Sostituiti i materiali e trasformato in 152° Reggimento Artiglieria per Gruppo di Combattimento "Piceno" dal l O novembre I944 inquadra cdo, reparto cdo, quattro gr. da 88/27, V gr. e/e da 76/50, VI gr. c/a 1. da 40/56. Il 1° febbraio 1945, in seguito alla costituzione del Comando Divisione Piceno - Centro Addestramento Complementi per Forze Italiane di Combattimento, il 152° assume la denominazione di Reggimento Addestramento Artiglieria su cdo, reparto servizi, gruppo complementi, un reparto addestramento ove sono comprese una sezione da 88/27, una sezione c/c da 76/50, una sezione specialisti per il tiro e le trasmissioni. Il 15 gennaio 1946 il reggimento si scioglie ed il personale è impiegato per dare vita, in Bracciano, alla Scuola di Artiglieria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: territorio nazionale: Puglia (penisola Salentina) Liberazione (1943-45) - 1943-44: territorio nazionale: inquadrato nel Gruppo di Combattimento "Piceno" non partecipa direttamente alle operazioni ma svolge compiti addestrativi.

Comandanti 152° REGGIMENTO A 1n1GUERIA "PICENO" ( 1942-44) Col. Augusto Leopardi Col. Pasquale Nasta 152°

REGGIMENTO ADDESTRAMENTO ARTIGUERIA

Col. Marcello Palma

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PER GR Ul'l'O OI COMflATTlMENTO " PICENO" ( 1944-45)

Col. Pasquale Nasta

Sedi 1945-46

Bracciano (RM)

(1945)


Arnw di Artiglieria

173

153° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MACERATA" Mollo: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (L918). Mostrina : fiamma .ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 20110/2 in data 5 novembre 1941 dello S.M.R.E., il successivo I O d icembre viene costituito in Rimini, presso il deposito del 56° rgt. a. cam., il 153° Reggimento Artiglieria "]\'lacerata" su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/22 (proveniente dal 151 ° rgt. a.) e II gr. da 75/27. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Macerata" (153•), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 121 ° e 122° Fanteria. Segue le sorti della grande unità, per tutto il corso del secondo conflilto mondiale, ed è sciolto 1'8 settembre 1943 nei pressi di Fiume, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: territorio nazionale: Emilia - 1942: Jugoslavia: Slovenia, con compiti di presidio e antigue1Tiglia (giu. - dic.) - 1943: Jugoslavia: Slovenia (gen. - apr.) - Croazia

Comandanti 153° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MACERATA" (1941-43) Col. Francesco Spinelli


L'Esercito Italiano verso il 2000

174

154° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MURGE" Motto: "Per il fante e con il fante". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 20450/2 in data 11 novembre 1941 dello S.M.R.E., nei giorni successivi viene costituito a Milano, presso il deposito del 27° rgt. a. cam., il 154° Reggimento Artiglieria "Murge" su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/22 e II gr. da 75/27. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Murge" (154'), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 259° e 260° Fanteria. Segue le sorti della grande unità, ed è sciolto il 14 settembre 1943 nei pressi di Fiume, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Jugoslavia: Erzegovina, con compiti di presidio e controguerriglia (apr. - dic.) - 1943: Jugoslavia: Narenta, Ragusa, Trebinje.

Comandanti 154° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "MURGE" (1941-43) Col. Luigi lzzo

Ten. Col. Emilio Pratesi Ten. Col. Giovanni Miriano


Arma di ,1r1iglieria

175

155° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "EMILIA" ( 155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale ''Emilia") Motto: "Proteso ad ogni ardimento". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 20470/2 in data 12 novembre 1941 dello S.M.R.E., il successivo 1° dicembre viene costituito in Ancona, a cura del deposito del 2° rgt. a. cam., il 155° Reggimento Artiglieria "Emilia" su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17 e II gr. da 75/27 (formato presso il deposito del 3° rgt. a.) e prende sede a Pesaro. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Emilia" (155"), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 119° e 120° Fanteria. Trasferito nel marzo 1942 in Jugoslavia, viene impiegato in Montenegro in compiti di controguerriglia. L'8 settembre 1943, dislocato nella zona di Cattaro, tutto il rgt. reagisce agli attacchi delle forze tedesche e sostiene la lotta al fianco dei fanti sino al giorno 16 allorchè i superstiti riescono a sganciarsi e ad imbarcarsi, raggiungendo poi la costa pugliese. Attorno al nucleo rimpatriato, il 155° viene ricostituito il 1° gennaio 1944 su cdo (quello del vecchio rgt.), reparto cdo, I e II gr. da 100/17, CCXVI gr. da 100/22, sezione c/a eia 20 mm. (che sarà inserita a fine febbraio nella 811" btr.); i quattro gr. provengono dal 58° rgt. a. "Legnano". Il rgt. è posto prima alle dipendenze del LI Corpo d'Armata poi, dal 10 febbraio passa alla D ivisione "Mantova". In conseguenza di alcune trasformazioni organiche, 1'8 marzo il 155° è formato da: cdo, reparto cdo, I gr. da 100/22, II gr. da 100/22 (già CCXIV gr. nel quale si era fuso anche il CCLVI), lll gr. da 75/27, 811" btr. c/a da 20 mm.; dal 1° giugno inquadra il IV gr. eia 100/22 e la 29" btr. c/a da 20 mm. e dal l O settembre dispone anche del V gr. eia 105/32 (già LVI gr.). Una nuova variante ha luogo il 1° ottobre 1944 con la formazione del Gruppo cli Combattimento "Mantova" nel quale confluisce il 155° rgt. a. con I, II, III e IV gr. da 88/27, V gr. da 76/55, VI gr. eia 40/56 (cli nuova formazione con il personale delle due btr. da 20 mm.), due officine mobili. Rimane nella "Mantova" anche dopo il 15 ottobre 1945 quando la grande unità riprende la denominazione di Divisione e dal settembre 1946 i gr. del 155° concorrono alla ricostituzione del 5° rgt. a.cam. (II e IV gr.), del 18° rgt. a. c/c (V gr.), del 4° rgt. a. c/a (VI gr.). Ripresa nella circostanza la denominazione di 155° Reggimento Artiglieria da Campagna, comprende celo, reparto cdo, I, II e lll gr. da 88/27 (il Il gr. rimane in posizione "quadro" sino al febbraio 1947) cd ha sede in Bra (CN). Sostituiti i materiali, dal l O luglio 1951 il rgt. che si trova ora a Udine inquadra: I e II gr. da 105/22 (che assorbono anche il III gr.), III gr. c/a I. da 40/56 (già del 4° rgt. a. c/a I.), IV e V gr. c/c da 76/55 (già I e II gr. c/c del 18° rgt. a. e/e). Sottoposto a nuova trasformazione il I O marzo I 954 (circ. n. 50/R in data I 6 gennaio I 954 dello SME) il rgt. di viene 155° Reggimento Artiglieria Semovente di Corpo d'Armata e persi di forza il I, II, III e V gr. è formato su cdo, reparto cdo, IV gr. cam. smv. da 88/27 su scafo Sexton, CI e CII gr. smv. c/c da 90/50 su scafo M36 ed il successivo l O agosto assume in forza anche il 3° sottoragruppamento a. smv. c/c (già nel 33° rgt. a. cam.) comprendente CXIII e CXIV gr. smv. c/c da 76/52 su scafo Ml 8. li l O gennaio 1957 cambia ancora nome in 155° Reggimento Artiglieria Semovente Controcarri e perde di forza il IV gr. che diviene autonomo; nel corso del1' anno anche i gr. CXIII e CXIV sono dotati cli smv. M36. Il 30 aprile 1964 il rgt. è sciolto e cede personale e mezzi al 27° rgt. a. pc. smv. che subentra al rgt. nella stessa caserma cli Udine. Nell'ambito della rist.rutturazione dell'Esercito, il I O gennaio 1976 viene costituito a Udine il 155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Semovente "Emilia" per trasformazione del III gr. del disciolto 5° rgt. a. cam., quale unità di supporto della Divisione mec. "Mantova". La nuova unità formata su cdo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 su scafo Ml09-G è resa erede delle tradizioni del disciolto 155° rgt. del quale con decreto in data 12 novembre 1976 riceve anche la Bandiera. Nel giugno 1981 con l'adozione dell'obice da 155/39 FH-70 l'unità modifica la sua struttura ordinativa e diviene 155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Emilia". Con lo sciogl imento della Divisione ''Mantova", dal 1° ottobre 1986 il gr. è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5° C.A. Nel quadro del riordinamento della Forza Armata il 155° Gruppo viene sciolto il 30 giugno 1992 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il successivo 24 novembre.


176

L'Esercito Italiano Perso il 2000

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Montenegro - 1943: territorio jugoslavo: Cattaro Liberazione (1943-45) - I 943: territorio jugoslavo: Bocche di Cattaro - 1944-45: territorio nazionale: presidio delle località liberate

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 9 novembre 1945. Con aggiustati tiri le batterie del reggimento schiacciavano l'avversario infiltratosi fra le opere di una importante piazzaforte marittima e successivamente negli aspri combattimenti che ne seguivano tutti gli artiglieri si battevano valorosamente in gara con i fanti . La seconda batteria si immolava sui pezzi per contrastare il furioso attacco sferrato dal nemico (Bocche di Cauaro, 14-15 settembre 1943). Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Impiegato nelle operazioni di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con fraterno slancio e non comune senso di abnegazione, nell'opera di rimozione delle macerie, di soccorso ai feriti e di aiuto ai sopravvissuti. L'impiego generoso di tutti gli uomini e di tutti i mezzi disponibili contribuiva validamente a rendere meno gravi le conseguenze dell'evento tellurico. Friuli, 6-15 maggio 1976.

Medaglie d'Oro al Valor ,Militare Tenente RAffAELE TREVISAN: Bocche di Cattaro, 9- I 6 settembre 1943

Stemma Araldico Decreto 1° ottobre 1951 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con c irc. 12 1 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: di rosso alla banda cucita d'azzurro, accompagnala da tre teste di leone d'oro linguate e coronate all'antica del lo stesso, poste due in capo ed una in punta; al q uartier franco partito. li primo d'azzurro alla rovere d'oro, attraversata nel tronco da due fed i di carnagione, manicate di rosso, disposte una sull'altra, e eia un listello caricato del motto FIDELITAS, alla campagna inquartata di argento e di rosso (Pesaro); il secondo d'argento al capriolo di nero (Udine). b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d 'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PROTESO AD OGNI ARDIMENTO". (2) Nastri rappresentativiu delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibi le della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando d ietro la parte superiore dello scudo.


177

/\.rma di Artiglieria

Sintesi della blasonatura Lo scudo pieno è motivo di gloria militare del Corpo e lo smalto rosso è simbolo di valore, ardire e sacrificio supremo. La banda azzurra corrisponde alla medaglia di bronzo al V.M. concessa al 155° per il comportamento temtto nella difesa delle Bocche di Cattaro nel settembre 1943; le tre teste di leone sono traile dall'armc di Dalmazia. Nel quartier franco sono riportati le armi di Pesaro e di Udine a simboleggiare la prima sede del Reggimento e la città nella quale lo stesso ha preso guarnigione nel 1947.

Comandanti Col. Dario Vaggi Col. Alfredo Verna Col. Walter Cupidi Col. Guido Sinopoli Col. Marco Fossa Col. Pietro Monsurrò Col. Max lannicelli

155° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "EMILIA" (194 1-44) Col. Umberto Montemagni 155° REGGIMENTO ARTIGLIERIA " MANTOVA" (1944-46) Col. Umberto Montemagni Col. F. Saverio Leonardi Cattolica Col. Mario Ravagli 155° REGGIMENTO ARTIGLlERIA DA C AMPAGNA (1946-54) Col. Mario Ravagli Col. Silvio Marini Col. Francesco Amerio Col. Renato De Francesco Col. Amerigo Chiarotti Col. Luigi Chiapparelli Col. Mario De Florentiis Col. Alberto Orlando

155° GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPAI.E SEMOVENTE "EMILIA" (1976-81) Ten. Col. Giuseppe Scaramuzzi Ten. Col. Vincenzo Sgro Ten. Col. Graziano Orlandini Ten. Col. Gerardo Barletta Ten. Col. Secondo Guerra Ten. Col. Gaetano Mancini 155°

155° REGGIMENTO ARTIGLIERIA SEMOVENTE DI D'ARMATA (1954-56) Col. Alberto Orlando Col. Gustavo Pasqualucci Col. Domenico Malvini Malvezzi

GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE " E MILIA"

(1981 -92) Ten. Col. Gaetano Mancini Ten. Col. Mauro Ferranti Ten. Col. Francesco Rimicci Ten. Col. Giuseppe De Luca Ten. Col. Franco Dal Bianco Ten. Col. Vittorio Miranda Ten. Col. Pasquale Martinello

CORPO

155° RECìCJMENTO ARTIGLIERIA SEMOVENTE CONTROCARRI (1957-64) Col. Domenico Malvini Malvezzi

Sedi 1941-43 1945-46 1946-47

Pesaro Piacenza Bra (CN)

1947-64 1976-92

Udine Udine


178

L'Esercito Italiano verso il 2000

156°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "VICENZA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 29890/4 in data 29 marzo I 942 dello S.M.R.E., il successivo I 5 aprile viene costituito a Brescia, presso il deposito del 30° rgt. a. cam., il 156° Reggimento Artiglieria "Vicenza" su cdo, reparto cdo, I e II gr. da 75/27 T.A.. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Vicenza" (156"), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 277° e 278° Fanteria; allorché la grande unità è inviata sul fronte russo, il 156° rimane in Italia, temporaneamente assegnato alla Divisione "Nembo" dislocandosi presso Pisa. li 10 marzo 1943 cede i due gr. al 152° rgt. a., quindi dal l O luglio il cdo. di rgt., che in attesa di ricevere i nuovi organici ha alle dipendenze in IV gr. da 100/ 17 T.M. (formato presso il deposito del 5° rgt.a.) e tre btr. da 75/34 (80", 8 l" e 84"), viene trasferito a Poggio a Caiano (FI) a disposizione del Cdo 5" Armata. L'8 settembre 1943, alla proclamazione dell'armistizio il reggimento si scioglie; peraltro il gr. da 100/17 il giorno 9 si batte strenuamente contro reparti corazzati tedeschi a Stagno, presso Livorno ed al Comandante del gruppo Maggiore Giampaolo Gamerra, che cade in combattimento, viene concessa la massima ricompensa al Valor Militare.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: territorio nazionale: Toscana (interessato alla difesa costiera)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore GIAMPAOLO GAMERRA: Livorno, 9 settembre 1943 .

Comandanti 156° REGGIMENTO ARTIGLJERIA "VICENZA" (1942-43) Col. Giulio Bottari Ten. Col. Salvatore D'Amico


179

Arma di Artiglieria

157°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "NOVARA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a.duna punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 29890/4 in data 29 marzo 1942 dello S.M.R.E., il successivo 15 aprile viene costituito a Fossano, presso il deposito del 28° rgt. a. cam., il 157° Reggimento Artiglieria "Novara" su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17 (proveniente dal 28° rgt. a.), II gr. da 75/13 (proveniente dall' 11 ° rgt. a.). Dopo pochi giorni, il 30 aprile il II gr torna ali' 11 ° ed al 157° giunge un gr. da 75/27 proveniente dal 28° rgt. a .. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Novara" (157"), di nuova formazione, unitamente ai Reggimenti 153° e 154° Fanteria; il I O giugno 1943 la grande unità viene soppressa per ridare vita alla Divisione di Fanteria "Sforzesca" che ha subito notevoli perdite sul fronte russo; nella c ircostanza anche il 157° rgt. a. si scioglie e personale e mezzi confluiscono nel ricostituito 17° rgt. artiglieria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: frontiera italo-jugoslava: Pola, Villa del Nevoso, con compiti di controguerriglia

Comandanti 157° REGGIMENTO A rrnGLIER!A "NOVARA" (1942-43) Ten. Col. Pompilio Magelli (int.) Col. Mario Carbone


180

L' Esercito Italiano verso il 2000

158° REGGIMENTO

ARTIGLIERIA "ZARA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 43010/2 in data 15 agosto 1942 dello S.M.R.E., il successivo LO settembre viene costituito a Zara, il 158° Reggimento Artiglieria "Zara", con il concorso del Comando Artiglieria presso il Comando Truppe del presidio della omonima città. Il rgt. si forma su cdo, reparto cdo, I gr. da 100/17 "Ederle", II gr. da 75/27 "Chiarle", III gr. da 65/17 (poi dal gennaio 1943, lii gr. da 75/13), 185' btr c/a da 20 mm .. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Zara" (158°), che si forma nella stessa data per trasformazione ed integrazione delle Truppe del Presidio di Zara; nella grande unità vengono inquadrati i Reggimenti 291 ° e 292° Fanteria anch'essi di nuova costituzione. A seguito degli eventi determinati dall'armistizio, il 158° Reggimento si scioglie l' 8 settembre 1943 in Dalmazia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Jugoslavia: con compiti di difesa della fascia di copertura costiera in Dalmazia a sud di Zara.

Comandanti 158° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA " Z ARA" (1942-43) Ten. Col. Raimondo di Pietra


181

Arma di Artiglieria

159° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "VENETO" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a.d una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 29890/4 in data 29 marzo 1942 dello S.M.R.E., il successivo 15 apri le viene costituito a Novara, presso il deposito del 17° rgt. a. cam., il 159° Reggimento Artiglieria "Veneto" su cdo, reparto cdo, I e II gr. da 75/13 (provenienti dal 17° rgt. a.). È assegnato alla Divisione di Fanteria "Veneto" (159,), di nuova formazione, un itamente ai Reggimenti 255° e 256° Fanteria; il 7 maggio 1942 i due gr. vengono trasferiti al 117° rgt. a. e sono sostituiti, dopo alcuni giorni dal I gr. da 100/17 (proveniente dal I9° rgt.a.) e dal II gr. da 75/27 (formato presso il deposito dello stesso 19° rgt. a.). li I O giugno 1943 la grande unità viene soppressa per ridare vita alla Divisione di Fanteria 'Torino" che ha subito notevoli perdite sul fronte russo; nella circostanza anche il 159° rgt. a. si scioglie e personale e mezzi confluiscono nel ricostituito 52° rgt. artiglieria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Territorio nazionale: zona di Vipacco, Postumia

Comandanti 159° REGGIMENTO ARTHìLIERIA " V ENETO" (I 942-43) Col. Camillo Giorio

Col. Ettore Macugli Ten. Col. Ernesto Carnevali


!,'Esercito ltalia110 verso il 2000

182

201° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO Motto: Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nel settembre 1939 viene costituito in Foggia, presso il deposito del 9° rgt. a. di C.A., il 201 ° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria, su cdo, reparto cdo, I e li gr. da 75/27 (uno ceduto dal 47° rgt. a.), II gr. da 100/17, IO" e 11• btr. c/a da 20 mm., 219" e 233• btr. armi da accompagnamento da 65/17. Assegnata alla Divisione Camice Nere "23 Marzo" (1•) ne assume il nome e si affianca alle Legioni 219' e 233"; con la stessa grande unità è inviato in Africa Settentrionale. Il rgt. è sciolto nella zona di Bardia, per eventi bellici il 5 gennaio 1941. Per effetto della circ. n. 22110/4 in data 10 dicembre 1941 il I O gennaio I942 ha inizio la ricostituzione del 201° Reggimento Artiglieria Motorizzato in Pordenone presso il deposito del l O rgt. a. celere, su cdo., reparto cdo, tre gr. da 75/32 T. M .. Il rgt. partecipa con valore alle operazioni ::;ul fronte russo ove due gruppi al completo si sacrifican o nel corso del ripiegamento, come testimonia la Medaglia d'Argento concessa alla Bandiera; i superstiti del 20 l O rientrano in Patria nel febbra io 1943.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: B ardia - 1942-43: fronte russo: U tkino - Schctschenka - Serafimowitsch - Jngodnij - Tschobotarow - Blinoff Ssamodurowka - Deresowka - Grasnogorowka - Belogoskoje (lug. 1942 - 18 gen. 1943)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947. (*) Reggimento di artiglieria controcarro, ultimo costituito ma ben presto affermatosi fra i primi, in sette mesi di lotta durissima ponava alle grandi unità c ui erano assegnati i suoi gruppi, l'anima di tutti i suoi artiglieri e la protezione efficace ed ardita contro l'agguerrito nemico corazzato. Sui suoi schieramenti avanzati e talvolta indifesi si batteva valorosamente in tutti i settori dell'Armata, bruciando in fallibilmente tutti i carri che entravano nel raggio d'azio ne dei suoi cannoni , prodigo di sangue generoso ed onusto di tributi d'ammirazione. Iniziatasi l'azione offensiva del nem ico, il reggimento concorreva alla resistenza per ben sei giorni e sparando fino all'esaurimento delle munizioni, sebbene in ultimo circondato e minacciato alle spalle da regolari e partigiani. Cadevano intanto ufficiali ed artiglieri, e nell'immane lotta sacrilkava, secondo gli ordini , quasi la metà dei suoi effettivi. Dei tre gruppi il I e II non ripiegavano, trattenuti dal dovere compiuto oltre l'estremo ed il loro sacrificio raggiava intorno allo Stendardo del reggimento anch ' esso colpito dal fuoco nemico. Utk ino - Schetschenka - Serafimowitsch - Jagodnij - Tschobotarow - Blinoff - Ssamodurowka - Deresowka - Grasnogorowka - Belogoskoje (Russia), lug. 1942 - 18 gcn. 1943. (•) la ricompensa è attualmemc sulla Bandiera de l rgt. a. cavallo "in temporanea consegna·· al fine di pcrpc1u;1re le tradizioni delle unità celeri nell'ambito delle Specialità.


183

Arma di Artiglieria

Medaglie d'Oro al Valor Militare. Soldato Rol3 ERTO CHERUHIN: Fiume Don (fronte russo), 12-17 dicembre 1942

Comandanti 2.01 °

REGGIMENTO ARTIGLIERIA Col.

Guido di Pucéio

"23

MARZO"

(1939-41)

201 ° REGCIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO (1942-43) Col. Enrico Altavilla

Sedi 1939-40

Foggia


184

l'Eserci/o lwliano Ferso il 2000

202°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA

"28

OTTOBRE"

Molto: "Sul bersaglio i colpi, oltre il bersaglio i cuori". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 202° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria viene formato il 16 novembre I 939 nel porto di Napoli a bordo della motonave Oceania ove prendono imbarco i Reparti costituiti da vari centri di mobilitazione. Ne fanno parte il comando, I gr da 75/27, 231° e 238° btr. da accompagnamento da 65/17 (provenienti dal deposito del 4° reggimento di divisione di fanteria di Villa Vicentina); il II gr da 75/27 (proveniente dal deposito del 3° reggimento di Corpo d'Annata di Cremona); il III gr da 100/ 17 (proveniente dal deposito dell '8° reggimento di Corpo d'Annata di Roma); la 10• e 11" btr c/a da 20/65 (provenienti dal deposito del 2° rgt. c/a in Napoli). Assegnato alla Divisione Camice Nere "28 Ottobre" (2°), ne assume il nome e si affianca alle Legioni 231 • e 238"; con la stessa grande unità è inviato in Africa Settentrionale. li 29 giugno 1940 cede una btr. c/a al 12° rgt. a. e riceve il l O settembre la 15', 163, e 141" btr da 65/17. li reggimento è sciolto nella zona di Bardia, per eventi bellici il 5 gennaio 1941.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41 : Africa Settentrionale

Comandanti 202° REGGIMENTO ARTIGI .IERIA "28 OTTOBRE" ( 1939-41) Col. Gaetano Ninni


185

Arma di Artiglieria

203 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CATANZARO" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nel settembre I 939, viene costituito in Livorno, presso il deposito del 7° rgt. a. di C.A., il 203° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria su cdo, reparto cdo, I e Il gr. da 75/27, III gr. da 100/ 17, Io• e Il• (poi 3" e 203•) btr. c/a da 20 mm., 1s 1• e 203" btr. armi d ' accompagnamento da 65/17. Assegnato alla Divisione Camice Nere "21 Aprile" (3"), ne assume il nome e si affianca alle Legioni 181• e 2033; con la s tessa grande unità è inviato in Africa Settentrionale. Il 3 giugno 1940, in seguito alla trasformazione della grande unità in Divisione di Fanteria "Catanzaro" (64•), che ora comprende i reggimenti 141 ° e 142° Fanteria, il rgt. diviene 203" Reggimento Artiglieria "Catanzaro" e mantiene invariata la conformazione organica fino alla fine dello stesso mese quando trasferisce la 181" e 203• btr. da 65/17, rispettivammente al 141° e 142° rgt. f.. Il 203° Reggimento viene sopraffatto nei pressi di Halfaya 1'11 dicembre 1940 e lo scioglimento è poi sanzionato, per eventi bellici, in data 5 gennaio 1941.

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) 1940-41: Africa Settentrionale: Tobruk, Bug Bug, Bardia

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello ERMENEGILDO FARFANETI: B ug Bug - Bir T ishdida (A.S.), 9- 11 dicembre 1940

Comandanti 203° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "2 l APRILE" ( 1939-40) Ten. Col. Ermenegildo Farfaneti

203° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CATANZARO" (1940-41) Col. Ermenegildo Farfaneti


186

!.'Esercito ltalia110 verso il 2000

204°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA

"3

GENNAIO"

Mouo: "Rapido avanzo folgorando" Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nel settembre 1939 viene costituito in Modena, presso il deposito ciel 6° rgt. a. di C.A., il 204° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria su cdo, reparto cdo, I e II gr. da 75/27, III gr. da l 00/ 17, W' e 11 • (poi 4" e 204') btr. c/a da 20 mm., 250'' e 270" btr. armi d'accompagnamento da 65/ 17. Assegnato alla Di visione Camice Nere "3 3 Gennaio" (4 ) ne assume il nome e si affianca alle Legioni 25()" e 270"; con la stessa grande unità è inviato in Africa Settentrionale. Il 204° Reggimento viene sopraffatto nei pressi cli Sidi el Barrani I' 11 dicembre 1940 e Io scioglimento è poi sanzionato, per eventi bellici, in data 5 gennaio 1941; una delle btr. c/a distaccata nel presidio del! 'Oasi di Giarabub opera sino al 21 marzo 1941 quando anche questa guarnigione viene sopraffatta.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Sidi el Barrani

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Reggimento mobilitato per la guerra, sapeva far rifulgere ancora una volta sulle sabbie egiziane le glorie del!' Artiglieria italiana. In procinto cli muovere con la sua divisione su Marsa Matruk, si vedeva d'improvviso distruggere avanti due divisioni libiche delle quali accoglieva i dispersi e serrarsi intorno tutti i mezzi di un intero Corpo d'Armata motorizzato nemico. Circondato e staccato con la sua divisione eia ogni rifornimento, senza acqua e senza viveri, sotto un ghibli di sabbia infuocata, sosteneva per due interi giorni la parte principale di una lotta disperata, che non aveva e non poteva avere speranza di vittoria. Come un leone ferito e circondato, che azzanna lutto intorno, serventi ed ufficiali del 204° Artiglieria raccolti attorno ai loro pezzi seppero sostenere per due giorni, per l'alto senso del dovere e dell 'onore militare, una lotta vera sintesi delle tradizioni dell'Arma. - Sidi el Barrani, 10-11 dicembre 1940.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello

ANTONIO C ERBINO:

Sicli el Barrani (A.S.) 9-10- l l dicembre 1940

Comandanti 204° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "3 Col. Edoardo Giannini Col. Achille Marini

GENNAIO" ( 1939-41)


187

Arma di Artiglieria

205°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "BOLOGNA"

(205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Lomellina")

Motto: "Con perizia e con valore" Festa: 15 giugno - 'anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. n. 012989/307 in data 5 dicembre 1940 dello S.M.R.E., il successivo giorno 22 viene costituito, presso il deposito del 10° rgt. a. caro., in Caserta il 205° Reggimento Artiglieria di divisione di fanteria su cdo, reparto cdo, e tre gr da 75/27. Formato per essere assegnato alla Divisione di Fanteria "Savona", in sostituzione del 12° rgt. a. ceduto ad altra grande unità operante in A.S., il 205° è invece inquadrato nei primi giorni di febbraio 1941 nella Divisione di Fanteria " Bologna" (25"), ove si affianca ai Reggimenti 39° e 40° Fanteria subentrando al 10° rgt. a .. Nel marzo 1941 al 205° Reggimento Artiglieria "Bologna" sono assegnate le btr. c/a da 20 mm. 4", 17" e 30" e nel settembre dello stesso anno il rgt. è trasformato in motorizzato su cdo, reparto celo., I e II gr. da 100/17, III e IV gr. da 75/27, btr. c/c da 47/32, 4" btr. c/a da 20 mm .. Riordinato nell'ottobre successivo su I gr. da 100/17, JIT gr. da 75/27, IV gr. da 75/27, il II gr. è perso di forza. A causa delle perdite subite nei mesi che seguono, nel dicembre 1941 il 205° è ridotto su cdo, btr. celo, un solo gr. (III) comprendente due btr. eia 75/27 ed una da l 00/17, 4• btr. c/a, tale organico viene rigenerato nel maggio successivo con due gr. da 100/17 e due da 75/27. Il rgt. si distingue ancora nella zona di Marsa Matruk ed è poi sciolto, per eventi bellici in data 25 settembre 1942 (circ. n. 095230 del 14 gennaio 1943). Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, il 21 ottobre 1975, viene formato in Vercelli il 205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale ''Lomellina" il quale tramanda le tradizioni del disciolto reggimento, ricevendone anche la Bandiera con decreto 21 novembre 1976. Costituito per trasformazione del V gr. del disciolto 13 I O rgt.a.cor. su cdo, btr cdo e servizi, due btr. da 155/23 T.M. è assegnato quale unità di supporto alla Di visione cor. "Centauro" ; il 30 aprile 1976 viene formata la 3" btr. Nel primo semestre del 1982 riceve il moderno materiale dal 155/39 - FH70 T.M .. Per un nuovo riordinamento della Forza Armata, il 205° Gruppo viene sciolto il 31 gennaio 1991 ed il successivo 27 febbra io la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1941-42) - 1941-42: Africa Settentrionale: Tobruk, Agedabia, El Alamein

Rico,npense alla Bandiera Al Va/or Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 7 dicembre 1951 Partecipava per ventidue mesi alle operazioni belliche in Africa Settentrionale, prodigandosi in generosa gara coi fanti della divisione. Sui campi di battaglia di Tobruk e di Ageclabia, in due mesi di continui, duri combattimenti, contribuiva con la perizia e con il valore delle proprie batterie alla ferma resistenza della divisione profondendosi senza risparmio di energie e di sangue. In azioni di retroguardia sosteneva saldamente l'urto nemico, subendo notevoli perdite, e facilitava il ripiegamento su altre posizioni dei reparti della propria grande unità. Africa Settentrionale, 8 febbra io 1941 - 30 settembre 1942.


188

L 'Esercilo l!a/iano verso il 2000

Ste,nma Araldico Decreto 28 febbraio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2. I 987). a. SCUDO: Partito. Il primo troncato: a) tagliato, nel primo di rosso alla torre sormontata da una corona d'oro e fondata su una catena di monti, il tutto al naturale; sopra due picchi, un sole nascente pure al naturale. Nel secondo d i azzuffo a due cornucopie d'oro in decusse (Caserta); b) d'argento alla croce di rosso (Vercelli). Il secondo di rosso al silfio d'oro reciso sormontato da una stella d'argento (Cirenaica). b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (l) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "CON PERIZIA E CON VALORE". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La prima partizione è dedicata ai legami territoriali del Corpo con le città di Caserta, ove si è costituito come reggimento nel 1940, e di Vercelli, ove nel 1975 si è formato a livello gruppo. La seconda partizione in rosso, colore dell'ardire e del sacrificio umano, è riferita alla gloria militare acquisita dal 205° in Africa Settentrionale (silfio di Cirenaica), ove ha meritato una medaglia d'argento (rappresentata con la stella).

Comandanti 205° REGG IMENTO ARTIG LIERIA "BOL()GNA" (1940-42) Col. Enrico Landi 205°

Ten. Col. Gennaro Masciello Ten. Col. Renato Caso Ten. Col. Armando Colombo Ten. Col. Marco Berti Ten. Col. Ermido Pieressa Ten. Col. Luigi Gullo Ten. Col. Enrico Capuano Ten. Col. Francesco Potenza Ten. Col. Nicola De Santis Ten. Col. Ivo Mangialardo

GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE

(1975-9 l) Ten. Col. Orazio De Luca Ten. Col. Giuseppe Notarnicola Ten. Col. Alfonso Catalano Ten. Col. Alberto Sterrantino Ten. Col. Sebastiano Ambrogio " LOMELLI NA"

Sedi 1975-91

Vercelli


189

!\.rma di Artiglieria

235°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "ARIETE"

Motto : Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ?d una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Con circ. n. 0071870 in data 30 maggio 1943 lo S.M.R.E. dispone la costituzione, presso il deposito del 2° rgt. a. celere in Ferrara, del 235° Reggimento Artiglieria Controcarro Semovente "Ariete" su cdo e reparto cdo, XX e XXI gr. a. e/e da 75/32. La nuova unità formata il 10 giugno 1943 è assegnata alla Divisione di Cavalleria Corazzata "Ariete" (135"), nella quale si affianca ai Reggimenti "Lancieri di Montebello", Corazzato "Lancieri di Vittorio Emanuele II", "Cavalleggeri d i Lucca" ed al 135° rgt. a. cor. "Ariete". È scioto il 12 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver preso parte ai combattimenti per la difesa di Roma.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1943: Territorio nazionale: Lazio (difesa Costiera)

Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8-10 set.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano NtJNZlO INCANN AMORTE: Stazione radio Prato Smeraldo, 9- 10 settembre 1943

Coniandan.ti 235° R EGGIMENTO AlfflGLIERIA CONTROCARRO SEMOVENTE "ARIETE" (1943) Col. Giulio Mellini


190

L'Esercito Italiano verso il 2000

236°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA "CENTAURO"

Mouo: Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Con circ. n. 20/84790/4 in data 31 agosto 1943 lo S.M.R.E. dispone la costituzione in data l O settembre ciel comando del 236° Reggimento Artiglieria Controcarro Semovente "Centauro" presso il deposito del 2° rgt. a . di C.A. cli Acqui, con il personale, rientrato dalla Sicilia, dei gr. da 90/53 CLXI e CLXIII del disciolto 10° rgpt..a.c/c smv. L'assegnazione dei gr. al rgt. non ha luogo a causa del precipitare degli eventi legati al successivo 8 settembre. L'unità era destinata alla Divis ione Legionaria Corazzata "Centauro" (136 3 ) , formata nello stesso mese di agosto 1943, e dislocata nei dintorni cli Roma, per affiancarsi al Reggimento Legionario Motorizzato ed al 136° rgt.a.cor..

Comandanti Predestinato al comando del Reggimento: Ten. Col. Fabio Quattrocolo in servizio presso l'Ispettorato di Artiglieria e comandato da fine agosto 1943 presso la Divisione.


191

1\r111a di Artiglieria

REGGIMENTO ARTIGLIERIA MOTORIZZATO (CANNONI DA

65/17)

(1936)

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il l O marzo 1936, in Palermo, presso il deposito del 12° rgt a di C.A., viene costituito il 7° Reggimento Artiglieria Motorizzato (cannoni da 65/ l 7) su cdo e due compagnie cannoni da 65/17. L'unità destinata oltremare alla T Divisione CC.NN."Cirene" è formata con personale ceduto dal 3° rgt. a. d'A. ed è subito inviata in Libia e dislocata in Cirenaica. Come reggimento ha vita breve: è sciolto il 25 agosto dello stesso anno ma i due gr. divenuti autonomi sono trasferiti in Eritrea ove prendono i nomi di gr. " Cirene" e gr. "Barca" . Il 15 settembre 1936 il gr. "Cirene" è spostato in Somalia da dove poi rientra in Patria, al deposito del 12°, il 25 marzo 1938 ed è sciolto. Il gr. "Barca" è invece soppresso in Eritrea il 27 settembre 1937.


192

L'Esercito Italiano verso il 2000

10° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA CONTROCARRO ( 10° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Avisio ")

Motto: "Nuntiant ungulae ignem" Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche li 9 settembre 1939, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, viene cost1tu1to in Verona il 10° Raggruppamento Artiglieria d'Armata presso il deposito del 5° rgt. d'Armata; ne t1nno parte i gr. XXIII e XXIV da 149/35 e LVII da 152/13. Nel giugno 1940 è posto alle dipendenze del Il C.A. (13 Armata) ed inquadra i gr XIII, XIV e XXIII da 105/28; da luglio ad ottobre è con il V C.A. c2· Armata), quindi i reparti rientrano al centro di mobilitazione. Mobilitato nuovamente con circ. 33570 in data 29 dicembre 1940, il 2 aprile 1941 il raggruppamento è ancora con il V C.A. ed ora inquadra i gr. XVIII e XXIV da 149/35 e LXVII da 152/13. Il 7 maggio 1942, ceduti i gr. pesanti assume in organico i gr. c/c smv. da 90/53 CLXI, CLXII e CLXIU (formati, rispettivamente, il 15 aprile, 21 e 26 febbraio dai depositi del 1°, 2° e 15° rgt. di C.A.) e prende la denominazione di 10° Raggruppamento Artiglieria Semovente. Destinato, in un primo momento, all'8" Armata per il fronte russo, nel luglio 1942 è assegnato alla 4• Armata dislocata in Piemonte ed in Liguria. Cambia ancora denominazione in 10° Raggruppamento Artiglieria Controcarro e nel novembre dello stesso anno è trasferito alla 6" Armata di Sicilia, ove nel luglio 1943 prende parte alla battaglia difensiva ne lla zona di Canicattì. Sciolto per eventi bellici il 31 agosto 1943, i superstiti sono avviati al deposito del 2° rgt. a. di C.A. in Acqui per il costituendo 236° rgt. c/c smv., del quale è previsto l'inserimento nella Divisione Legionaria Corazzata "Centauro" (136") assieme al 136° rgt. a. cor.; lo stesso deposito viene soppresso 1'8 settembre 1943. Il 1° novembre 1957 ha vita in Bolzano il lii Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente, su due btr smv. con materiale Scxton da 88/27, (già Hl gr. smv. del rgt. a cavallo) quale supporto del 4° C.A. Alp .. Dal 10 febbraio 1960 dispone anche della 3" btr. quindi nel 1964, in gennaio assorbe il personale del soppresso C1II gruppo semovente controcarri e nel corso dell'anno sostituisce i Sexton con i semoventi M7 da 105/22. Nel quadro dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 20 dicembre 1975 l'unità dà vita in Trento al 10° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Avisio" a cui vengono affidate le tradizioni del 10° rgpt. a. c/c del quale ha anche assegnata la Bandiera con decreto 12 novembre 1976. Il gruppo comprende cdo, btr. cdo e servizi, tre btr. da 155/23 smv. su scafo M44, materiale sostituito nel secondo trimestre del 198 I con il smv. da 155/23 su scafo MI09G. ll 10° Gruppo è soppresso il 31 ottobre 1986 (la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il giorno IO dello stesso mese).

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: frontiera jugoslava (apr.) - 1942-43: Sicilia: difesa costiera . In lug. e ago. 1943 prende parte ai combattimenti a difesa del l'isola: C. Musta, Campobello di Licata, Canicattì, S. Cataldo, Portella di Recattivo, Alimena, Troina, Cesarò.

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 7 aprile 1949 Blocco compatto di energie, di valore e di spirito di sacrificio, in successivi combattimenti fronteggiava con


Anna di Arliglieria

193

indomito ardì mento ed elevato senso del dovere, preponderanti ed agguerrite forze, riuscendo con abili manovre e spiccato ardore bellico a contenere l'aggressività avversaria. Delineatasi la crisi, decimato, privo di mezzi , rifiutava la resa e, stoicamente, si impegnava in ultima strenua impari lotta a colpi di bombe a mano. Col sacrificio, teneva in grande onore il prestigio delle armi italiane. Battaglia di Sicilia, 10 luglio - 17 agosto 1943.

Stemma Araldico Decreto 3 dicembre ·1976 SCUDO: inquartato in croce cli S. Andrea. Nel primo d ' azzurro alla croce d'oro (Verona); nel secondo d 'argento all'aquila di Trento, su di un monte cli quattro cime dì verde (provincia di Trento); nel terzo d'oro alla fascia d'azzurro caricata da una stella (5); nel quarto d'argento all'aquila di nero coronata dello stesso (Sicilia). ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo ìl fregio dell'Arma di Artiglieria specialità da campagna semovente, con l'indicazione del numero del gruppo su piastrina d 'argento sormontato da un elmo cimato dì tre foglie di quercia d'oro ed accompagnato dai nastri indicativi delle ricompense al valore di cui il Corpo ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista d'argento, con le estremità bifide di nero, filettate d'oro, il motto "NUNTIANT UNGUl.AE IGNEM".

Sintesi della bla.sonatura l O quarto - arma di Verona, per tramandare il legame del Corpo con la città ove nel 1939 si è costituito il 10° Raggruppamento d'Armata. 2° quarto - arma della provincia di Trento, per simboleggiare il legame territoriale sia con la città di Trento, sede del reparto ricostituito nel 1975, sia con la stessa provincia nel cui territorio il 10° Gruppo svolge il proprio addestramento. 3° quarto - fascia d'azzurro sullo smalto d ' oro rappresenta il valore militare dimostrato dal 10° Raggruppamento controcarro nel corso del secondo conflitto mondiale, come attestato dalla Medaglia d'Argento ricordata con la stella. 4° quarto - aguìla dì Sicilia, regione nella quale il 10° Raggruppamento ha sostenuto una lunga serie di combattimenti nel luglio-agosto 1943.

Comandanti 10° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA o' ARMATA (1939-42) Ten. Col. Luigi Gaione Ten. Col. Salvatore Russo (int.) Col. Ugo Bedogni 10°

RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA S EMOVENTE

(1942)

Col. Ugo Bedogni 10°

RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA CONTROCARRO

( l 942-43) Col. Ugo Bedogni

III

GRUPPO ARTJGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE

(1957-75) Magg. Giuseppe Melis Magg. Luciano Nanni Magg. Virginio Michelis Magg. Ludovico Luppis

Magg. Mario Guerrieri Ten. Col. Vittorio Gionti Ten. Col. Bruno Cacciola Magg. Renato Carbognin Ten. Col. Annio Dechigi Ten. Col. Piero Rensi Teo. Col. Giancarlo Tatuccì Ten. Col. Mario Sardo Ten. Col. Emilio Lauria 10° GRUPPO ARTIGI.IERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE "Av1s10" (1975-86) 'I'en. Col. Emilio Lauria Ten. Col. Luigi Villani Ten. Col. Marco Loi Ten . .Col. Bruno Pioletti Ten. Col. Alfredo de Leonardo Ten. Col. Giuseppe Cucchi


194

L't:sercito Italiano verso il 2000

Ten. Col. Francesco Potenza Ten. Col. Gastone Guerra Ten. Col. Giuseppe Lopresti

Ten. Col. Giuseppe Peretti Ten. Col. Pasquale Patruno

Sedi 1939-40 1957-73

Verona Bolzano

1973-86

Trento


Arma di Aniglieria

195

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA "AOSTA"

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia ciel Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origine e vicende organiche Il 25 agosto 1946 viene formato in Palermo il Gruppo Artiglieda da Campagna "Aosta" con elementi del soppresso 22° Reggimento Sicurezza Interna (già 22° Reggimento Artiglieria "Aosta"). Ne fanno parte comando, reparto comando, due batterie da 100/17 ed è inquadrato nella Brigata di Fanteria "Aosta". In previsione dell'innalzamento di livello della grande unità, nel febbraio 1948 il gruppo perde l'autonomia ed è inquadrato nel ricostituito 22° Reggimento Artiglieria eia Campagna.

Comandanti GRUPPO ARTIGLJERIA DA CAMPAGNA "AOS !A"

(1946-48)

Magg. Calisto Parlavecchio

Sedi 1946-48

Palermo


196

L'Esercilo l!aliano verso il 2000

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA "CALABRIA"

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordi giallo arancio.

Origine e vicende organiche li 15 agosto 1946 viene formato in Cagliari il Gruppo Misto Artiglieria "Calabria" con reparti del soppresso 40° Reggimento Sicurezza Interna (già 40° Reggimento Artiglieria "Calabria"). Ne fanno parte comando, reparto comando, batteria da campagna da 100/ l 7 e batteria controcarri da 57/50 ed è inquadrato nella Brigata di Fanteria "Calabria"; con lo scioglimento della grande unità, dal febbraio 1948 dipende dal Comando Militare della Sardegna. Diviene Gruppo Artiglieria da Campagna "Calabria" il 1° maggio 195 l allorché entrambe le batterie dispongono di pezzi da l 00/ l 7; tale materiale è sostituito nel settembre 1954 con i cannoni da 88/27. Il gruppo è soppresso il 28 febbraio 1958.

Comandanti GRUPPO M ISTO ARTIGLI ERIA "CALABRIA"

(1946-51)

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAG NA "CALABRIA"

Ten. Col. Vittorio Barengo Magg. Mario Collu Ten. Col. Paolo De Giudici Ten. Col. Grissanto Mulas Magg. Giovanni Bonsignore

(1951-58) Magg. Giovanni Bonsignore Magg. Filippo De Lorenzo Cap. M. Tullio Pittalunga (int.) Magg. Antonio Cicalò Magg. Vincenzo Massa Magg. Giuseppe Delitala

Sedi 1946-58

Cagliari


Arma di Artiglieria

197

GRUPPO MISTO ARTIGLIERIA "REGGIO"

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origine e vicende organiche li 25 agosto l 946 viene formato in Catania il Gruppo Misto Artiglieria "Reggio" con elementi del soppresso 16° Reggimento Sicurezza Interna (già 16° Reggimento Artiglieria "Sabauda"). Ne fanno parte comando, reparto comando, batteria da campagna da 100/17 e batteria controcarri da 57/50 ed è inquadrato nella Brigata di Fanteria "Reggio". In previsione dello scioglimento della grande unità, nel febbraio I 948 il gruppo perde l'autonomia ed è inquadrato nel ricostituito 22° Reggimento Artiglieria da Campagna.

Comandanti GRUPPO MISTO ARTIGLIERIA "REGGIO"

(1946-48)

Ten. Col. Guido Chiappini

Sedi 1946-48

Catania


198

/,'Esercito ltafia110 verso il 2000

II GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro

Origine e vicende organiche In attuazione della circolare n. 1075-R/15162011 in data 28 agosto 1956 dello SME, il II Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente già inquadrato nel 9° Reggimento Semovente di Corpo d'Annata diviene autonomo. Ha sede in Banne (TS) ed è formato su comando, reparto comando, 4• e 5' batteria (dal novembre 1958 avrà anche la 6" batteria); è alle dipendenze del comando Artiglieria di V Corpo d'Armata e dispone di semoventi Sexton da 88/27. A datare dal l O agosto 1960 il reparto viene inquadrato nell'8° Reggimento da Campagna Semovente (circ. n. 2365S/15162411 in data 10 settembre 1960 dello SME).

Comandanti Il GRUPPO ARTJGLIERIA

Magg. Aulo Cossio Ten. Col. Attilio Vascotto

DA. CAMPAGNA SEMOVENTE

(1956-60) Magg. Piero San toro cl' Amico

Sedi 1956-60

Baime (TS)


Arma di !\rfiglieria

199

III GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE DI CORPO D'ARMATA

Fesia: 15 giugno - anniversario della battagl ia del Piave (1918). Mostrina: fiamma itd una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rellangolo azzurro.

Origine e vicende organiche II 1° novembre 1957 viene costituito in Bolzano il III Gruppo A1·tiglieria da Campagna Semovente di Corpo d'Armata con personale e mezzi ceduti dal reggimento artiglieria a cavallo. È formato su comando, reparto comando, 1• e 2• batteria con semoventi Sexton da 88/27 (dal IO febbraio 1960 disporrà anche della 3" btr.). Dal 1° gennaio assorbe il personale del soppresso CIII gruppo semovente controcarri e nel corso dello stesso anno sostituisce il materiale in dotazione con i semoventi M7 da 105/22. Con la ristrutturazione dell'Esercito, il 20 dicembre 1975 l'unità dà vita, in Trento, al 10° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Avisio".

Comandanti III

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA S EMOVENTE

(1957-75) Magg. Giuseppe Melis Cap. Giannicola Davì (s.v.) Magg. Luciano Nanni Magg. Virginio Michelis Magg. Ludovico Luppis Magg. Mario Guerrieri

Vittorio Gionti Biagio Cacciola Renato Carbognin Annio Dechigi Piero Rensi Giancarlo Tatucci Mario Sardo Emilio Lauria

Sedi 1957-75

Bolzano

1973-75

Trento


200

L'Esercì/o flaliano verso il 2000

IV GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzuno.

Origine e vicende organiche Il I O gennaio 1957 viene costituito in Palmanova (UD), in attuazione della circ. n. I265/S/15162511 in data 28 ottobre 1956 dello SME, il IV Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente con personale e mezzi ceduti dal 155° Reggimento Semovente di Corpo d'Armata. È formato su comando, reparto comando, 1• e 2• batteria (dal giugno 1959 avrà anche la 3° btr.) ed è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria del V Corpo d'Armata; dispone di semoventi Sexton da 88/27. A datare dal 1° agosto 1960 il reparto è inquadrato nell' 8° Reggimento da Campagna Semovente (circ. n. 2365S/15162411 in data IO settembre 1960 dello SME).

Comandanti IV GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE

Mag. Antonio Concutelli Magg. Giangaetano Pirro (int.) Magg. Antonio Concutelli

(1957-60) Magg. Domenico Cimino Magg. Vittorio Santini

Sedi 1957- 60

Palmanova (UD)


201

Arma di Arliglieria

VI

GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE

Festa : 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origine e vicende organiche In attuazione della e ire. n. 1265/S/151625 1l in data 28 ottobre 1956 dello SME, viene costituito il 1° gennaio 1957 in Modena il VI Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente su comando, reparto comando, 1• e 2" batteria (la 3• sarà formata solo il l O giugno 1958) con semoventi Sexton da 88/27. li l O ottobre 1962 il gruppo passa alle dipendenze del 35° Reggimento eia Campagna Controc,mi tuttavia, a seguito dello scioglimento dello stesso il l O apri le 1964 riprende fisionomia autonoma alle dirette dipendenze del comando Artiglieria del 6° Corpo cl' Armata. A datare dal I O settembre 1965 il reparto è inquadrato nell' 8° Reggimento eia Campagna quale III gruppo, prendendo sede a Banne (TS) (circ. n. 9084-R/ 143202 dello SME).

Comandanti Magg. Enrico Rebecchi Cap. Paolo Palmieri (s.v.) Magg. Gaspare Di Riso Di Carpi none Ten. Col. Sii vestro Brillarelli Ten. Col. I vano Balistreri

VI GRUPPO ARTIGLIERIA l)A CAMPAGNA SEMOVENTE

(1957-65) Magg. Mario Massirio Cap. Renato Lodi (S. V.) Ten. Col. Giuliano Lepri Aguini Ten. Col. Mario Peccerillo

Sedi 1957-60 1960-65

Modena Reggio Emilia


202 - - -- · - - -- - - - - - - -- - -- - -- -- - - - -- - -- -L'Esercito Italiano verso il 2000

VIII

GRUPPO ARTIGLIERIA SEMOVENTE DI CORPO D'ARMATA

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origine e vicende organiche Il 10 aprile 1953 viene costituito in Roma, in attuazione della circolare n. 2117/0rd. in data 4 marzo dello SME, l 'VlH Gruppo Artiglieria Semovente di Corpo d'Armata su comando, reparto comando, l • e 2" batteria con semoventi Sexton da 88/27 (dal l O giugno 1957 disporrà anche della 3• btr.). Lascia la Capitale il I O settembre 1963 in quanto assegnato alla Scuola di A11iglieria, in Bracciano, quale unità sperimentale e dimostrativa; nell 'occasione sostituisce il materiale da 88/27 con i semoventi M7 da 105/22. Con la ristrutturazione dell'Esercito l'unità viene trasformata per dare vita al I O Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Cacciatori delle Alpi".

Coniandanti VIII

GRUPPO ART((iUERIA S EMOVENTE

I)(

Ten. Col. Francesco Giorchino Ten. Col. Giuseppe Brancaccio Ten. Col. Scipione Blasi Ten. Col. Adriano Magi Braschi Ten. Col. Nicola Codipietro Ten. Col. Remo Pavano Ten. Col. Guido Morelli Magg. Carlo Balsamo Ten. Col. Calogero Miceli Sopo

CORPO

(1953-76) Magg. Mario Ancona Magg. Arrigo Lattanzi Magg. Vincenzo Vacchiano Magg. Michele Santantonio Magg. Alberto Pentimalli Ten. Col. Corrado Camatini Ten . Col. Pasquale di Cerbo Ten. Col. Alessandro Talocci D'ARMATA

Sedi 1953-63 1963-76

Roma Bracciano (RM)


203

Anna di Artiglieria

CIII GRUPPO ARTIGLIERIA SEMOVENTE CONTROCARRI

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo azzurro.

Origine e vicende organiche In applicazione della circolare n. I 590-S/15162221 in data 13 settembre 1962 dello SME, il successivo 28 ottobre si forma in Merano (BZ) il Clii Gruppo Artiglieria Semovente Controcarri con personale e mezzi di un gruppo del 9° Reggimento Semovente Controcarri già di sede a Lucca. Formata su comando, reparto comando, 1" e 2• batteria con semoventi M36 da 90/50, l'unità ha vita breve e viene soppressa il 31 dicembre 1963 (circ. n.2840-S/15162541 in data 7 dicembre 1963 dello SME), il personale è trasferito al lll Gruppo da Campagna Semovente di Bolzano.

Comandanti CIII

GRUl'l'O ARTIGLJERJA S EMOVENTE CONTROCARRI

( 1962-63) Cap. Bruno Cognetti (s.v.) Magg. E nrico Serra

Sedi 1962-63

Merano (BZ)


204

L'Esacito Italiano verso il 2000

1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EUGENIO DI SAVOIA" Motto: "lgne celerrime diruo". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mosrrina: fiamma ad una punta cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 14720 in data 21 maggio 1931, il 15 settembre dello stesso anno viene costituito in Treviso il Reggimento Artiglieria Leggera su cdo e cdo deposito (provenienti dal disciolto 12° Centro c/a), I e II gr. autoportato da 75/27 mocl. 911 (già rispettivamente V gr. del 4° rgt. a. pc. cam. e V gr. del l O rgt a. pe. cam.); nel luglio 1932 i gruppi divengono autotrainati e dispongono di trattori leggeri. Il 1° ottobre 1934 l'unità prende la denominazione di 1° Reggimento Artiglieria di divisione celere e modifica il proprio organico; ceduti i due gr. da 75/27 autotrainati uno al 2° e l' altro al 3° rgt. a. di Divisione Celere riceve un gr da 75/27-906 (dal disciolto rgt. a. a cavallo) ed un gr da 105/28 (dati' 11 ° rgt. a. C. A.) e rimane così formato: cdo, reparto celo, I gr. a cavallo da 75/27-906, II gr. motorizzato da 75/27-911, III gr. motorizzato da 105/28 trasformato anch'esso nel g iugno 1937 in gr. da 75/27-911. Dal 1° gennaio 1935 diviene 1° Reggimento Artiglieria Celere "Eugenio di Savoia", assumendo il nome della grande unità nella quale è inquadrato unitamente ai Reggimenti "P iemonte Reale Cavalleria", "Cavalleggeri d i Sai uzzo", 11 ° Bersaglieri riuni ti nel la I Brigata Celere assieme al I Gruppo Carri Leggeri "S.Giusto"; nel giugno 1937 il rgt. dispone di una btr. c/a da 20 mm. Ali 'iniz io del secondo conflitto mondiale è sempre inserito nella Divisione Celere "Eugenio di Savoia" ( 1"), ma nel marzo 1941 lasciato presso la grande unità il l gr. a cavallo, il I O articelere, con il II e III gr, raggiunge l'Africa Settentrionale ove inquadra anche un gr. da 100/17. Nell'agosto 1941 il rgt. è assegnato in rinforzo alla Divisione "Brescia" e dopo aver preso parte alla battaglia di El Alamein, viene sciolto per eventi bell ici in data 25 novembre 1942, Il I gr. a cavallo lascia a sua volta la I" Divisione Celere il 23 giugno 1941 per ricostituire con i gr. a cavallo del 2 ° e 3° Celere, rimasti anch'essi in Italia, il 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo. La nuova unità inserita nella Divisione Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" (3°) è inviata sul fronte russo con il C.S.l.R. e nel corso di memorabili combattimenti viene praticamente distrutta; alla Bandiera saranno concesse tre M .A..Y.M .. Il 1° agosto 1943 (circ. 11. 0078340/4 in data 15 luglio dello SMRE) viene ricostituito, a cura del deposito di Pordenone, il 1° Reggimento Artiglieria Celere "Eugenio di Savoia" su cdo e tre gr. da 75/32 T.M. (vengono utilizzati i gr. XXXJl, XXXIII e XXXIV costituiti i primi due presso il deposito del I O rgt. celere ed il terzo presso il deposito del 3°). Posto alle dipendenze del Cdo del C.A .. Motocorazzato dislocato nei dintorni di Roma, il reggimento è in fase di movimento per raggiungere la Capi tale quando viene sciolto a causa degli avvenimenti conseguenti l'armistizio dell'8 settembre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-1943) - 1940: territorio nazionale: confine orientale - 1941: A frica Settentrionale: Tobruk - 194 1-43: Fronte russo (I gr. con il rgt. a cavallo)


11r111a di Arliglieria

205

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Oro - Decreto 7 dicembre 1951 (*) Durante i I 8 mesi di operazioni in territorio africano i suoi gruppi davano continue, luminose prove di ardimentoso comportamento e aggressività. Ricostituitosi dopo la durissima battaglia della Marmarica, riaffrontava la lotta con intrepidezza degna delle sue secolari tradizioni. Per oltre due mesi le sue batterie raggruppate od isolate, su di un percorso di 70Q Km hanno sanguinosamente cooperato con i fanti della Divisione " Brescia" ai vittoriosi successi conseguiti in numerosi combattimenti dividendo con essi onore, gloria e sacrificio. Alla fine, in impari lotta contro un avversario sempre rinnovantesi, lottando gagliardamente e con sublime sacrificio d i uomini e pezzi contribuiva a rintuzzare i contrattacchi e mantenere salde le estreme posizioni conquistate. Lum inoso esempio nei capi e nei gregari di quelle virtù che sono retaggio dell'Arma. El Mechili -Ain el Gazala - Segnali -Tobruk - Marsa Matruch - El Alamein - (A.S.), 26 maggio - 30 luglio 1942. Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 (*) Nell 'offensiva della Cirenaica il Reggimento diede magnifico contributo alla rapida avanzata. Sulle nuove posizioni, in lotta senza soste, gli artiglieri assicurarono alla fanteria della "Brescia", il fuoco tempestivo ed efficace dei loro cannoni con una cooperazione che fu essenziale fattore cli successo. Nell ' impiego ardito contro carri diedero luminose prove di valore stroncando ogni attacco nemico. Protesi ad emulare i fanti - per tenacia ardimento, nobiltà d 'animo - confermarono le più belle tradizioni dell'Arma e cinsero di gloria lo Stendardo. Mannarica, aprile - dicembre 1941. (*) Le ricompense sono attualmente sulla Bandiera del rgt. a. cavallo che le ha ricevute ·'in temporanea consegna" al fine di perpetuare le tradizioni delle unità Celeri nell'ambito della Specialità.

Comandanti R EGGIMENTO ARTIGLIERIA L EGGERA ( 1931-34)

IO

REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EUGENIO DI

I935-42) Col. Gavino Pizzolato Col. Felice Gazzola Col. Giorgio Liuzzi Ten. Col. E nrico Grimaldi (int.) Col. Giuseppe Cinti Col. Mario Gricciol i Col. Luigi Aje llo

Col. Domenico Labruna Col. Gavino Pizzolato

SAVOIA" (

1° R EGG IMENTO ARTIGLIERIA DI DIVISIONE CELERE

(1934) Col. Gavino Pizzolato

Sedi 1935-36

Treviso

1936-40

Udine


206

L'Esercito Italiano 11erso il 2000

2 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE "EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO"

Motto: "Nec sine arte ictus, nec sine virtute celeritas". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto del dispaccio ministeriale n. 20800 in data 22 settembre 1934, il successivo l O ottobre viene costituito in Ferrara il 2° Reggimento Artiglieria di divisione celere su cdo, reparto cdo, I gr. a cavallo da 75/27-906 (proveniente dal disciolto rgt. a. a cavallo), II gr. motorizzato da 75/27-9 I 1 (ceduto dal rgt. a. leggera), lil gr. motorizzato da I 05/28 (giungerà il I O marzo I 935 proveniente dal 6° rgt. a. di C.A.). Dal l O gennaio 1935 diviene 2° Reggimento Artiglieria Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro", assumendo il nome della grande unità nella quale è inquadrato unitamente ai Reggimenti Cavalleggeri "Vittorio E manuele" e 6° Bersaglieri riuniti nella Il Brigata Celere assieme al II Gruppo Carri Leggeri "San Marco". Nel giugno 1937 il llI gr. da 105/28 torna al rgt. di provenienza ed è sostituito con un gr da 75/27 - 911, di nuova formazione assieme ad una btr. da 20 mm .. All'inizio del secondo conflitto mondiale il rgt. è sempre inserito nella Divisione Celere "Emanuele F iliberto Testa di Ferro" (2°), ma nel marzo 1941 è inviato in Africa Settentrionale con il II e III gr. , mentre il I gr. a cavallo rimane presso la grande unità. Inserito nell'organico un gr. da 100/17, nell'agosto 1941 il 2° articelere è assegnato in rinforzo alla Di visione "Afrika" (poi 90" D. leggera) cieli' Afrika Korps tedesco e dopo aver preso parte alla difesa di Bardia e di Halfaya, viene sciolto per eventi bellici in data 17 gennaio 1942. Il I gr a cavallo lascia a sua volta la II Divisione Celere il 23 giugno 1941 per ricostituire con i gr. a cavallo del l O e 2° Celere, rimasti anch'essi in Italia, il 3° Reggimento Artiglieria a Cavallo. La nuova unità inserita nella Divisione Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" (3") è inviata sul fronte russo con il C.S.I.R. e nel corso di memorabili combattimenti viene praticamente distrutta; alla Bandiera saranno concesse tre M .A.V.M ..

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): fornisce a enti e reparti mobilitati 7 Ufficiali ed I Sottufficiale Seconda Mondiale (1940-1943): - 1940: territorio nazionale: confine orientale - 1941: Africa Settentrionale: Tobruk - Sollum - Passo Halfaya - Ridotta Capuzzo - Bardia - 194 1: Jugoslavia (aprile - luglio): I gr. con la 2" D. Celere - 194 1-43: fronte russo (I gr. con il rgt. a cavallo)

Comandanti 2° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA DI Col. Giovanni Marciani 2° RECGIMENTO

D IVISIONE CEL ERE

(1934)

ARTIGLIERIA CELERE "EMANUELE

flunERTO T ESTA DI FERRO"

Col. Mario Martorelli Col. Alighiero Miele Col. Mario Faccio Col. Giulio Grati

(1935-42)

Co l. Giovanni Marciani

Sedi 1934-35

Bologna

1935-40

Ferrara


"PESANTE CAMPALE''

o "DI CORPO D'ARMATA"



209

Arma di Artiglieria

1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI

CORPO D'ARMATA

Motto: "Graviter in hostem ignern conic imus". Festa: 15 giugno - anni versario della battaglia ciel P iave (1918). Mostrina: fiamma _ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecu~ione ciel decreto in data 14 gennaio 19 J.2 viene costituito il successivo l O aprile in Casale Monferrato il 1° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Ai primi due gr. da 149/13 che entrano nella nuova unità (formati con elementi dei rgt. a. cam. 5°, 17°, 23°, e parte di una btr. obici da 149 del Campo d i S. Maurizio Canavese) s i affiancano poi i gr. III (il I O novembre 19 12), IV e V (fra novembre e dicembre 19 14). Durante la prima guerra mo ndiale il deposito reggimentale mobilita, oltre ai propri gr. numerose unità: 11", 16'> e 21° rgpt a. pe. cam.; XLV e XLVII gr. obici; I, II, V, VIII, XI, XIII, XVI, XVIII, XXI, XXIII, XXV, XXVII, XXXI, XXXlll, XXXV, XXXVI, XXXVII e XXXVIII gr. cannoni ; quattro btr. obici; cinquantacinque btr. cannoni e due btr. d'assedio. Nel 1920 il rgt. è riordinato anco ra a Casale Monferrato su quattro gruppi e viene ad essere formato da I e Il gr. cannoni da 10.5/28 (già X e XII del 2° rgt.), III e IV gr. da 149/12 (già I e XLVII del rgl.). La legge ordinativa dell' 11 marzo 1926 conferma l'organico del rgt. che il 14 febbraio 1928 riceve un gr. au to portato dal rgt. artiglieria a cavallo; quest' ultimo reparto il 15 settembre 1931 è trasferito al rgt. artiglieria leggera. Nell'ottobre 1934 prende la deno minazione di 1° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata ed inquadra un V gr. da 100/ l 7, proveniente dal 5° rgt. a.; lo stesso, trasferito il 5 agosto l 935 al 4(i 0 rgt. a., è ricostituito nel l'ottobre 1936 quale V gr. leggero mot. da 100/17; di questo gr. farà poi parte la btr. da 100/17 della Scuola di Applicazione di Artigl ieria e Genio che nel marzo 1937 verrà assegnata al rgt. rimanendo però distaccata presso la Scuola. Dal 3 settem bre 1939 i gr. divengono : I e II da 105/28, CI e CII da 149/13, V da 100/17, XXIV da 105/28 ed il l O dicembre si costituisce il l O Reparto Specialisti di C.A .. TI 3 1 dicembre 1940 il V gr. viene destinalo in Africa Settentrionale ed è ceduto in forza al deposito del 2° rgt. a. celere. Nel secondo conflitto mondiale il deposito ciel rgt costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. di Corpo cl ' Armata: 1° (che in operazioni rap presenta il rgt.) e 24°. - cdi di gr. cannoni: I, II e XLI da 105/28; V da 100/17- 14; - cdi di gr. obici : XXIV da 149/28; CI, CII e CXLI da 149/13; - cdi di gr. smv.: CLXI da 90/53 ; - cdi _di gr. cpl.: XII da 105/28; - 1° reparto specialisti di C.A. , ed inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1' 8 sette mbre I 943. Il 1° Raggruppamento Artiglieria di Corpo D'Armata mobilitato alla vigilia della guerra, il l O g iugno 1940 è su cdo e reparto cdo, le TI gruppo da 105/28, CI, CII gr. da 149/1 3, XXIV gr. da 149/28 e 1° repa rto specialisti di C.A .. Varia più volte o rganico e nel 1942 è inviato in Francia con il I C.i\., inserito nella 4a Armata . Rimpatri ato con la grande unità nei primi giorni del settembre 1943, il rgpl. è scio lto in Piemonte a segui to degli eventi determinati dall' armistizio. li 24° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata costituito il 30 dicembre 1940, con destinazione Africa Settentrionale, è formato su celo e reparto cdo; I e 11 gr. da 105/28 ed un gr. da 100/1 7 -1 4 e si imbarca per Tripoli il 19 f'ebbraio 1941 . Partecipa alle battaglie che hanno luogo in quello scacchiere operativo e dopo il ripiegamcnt'o raggiunge, con il XXI C.A., la Tunisia. li 15 marzo 1943 dispone di due gr. da 105/25 ed uno da 88; il 17 aprile, dopo la battaglia di E nfidaville, rimane con solo 8 pezzi. È sciolto, per eventi bell ici, il 13 maggio 194 3 con la caduta della Tunisia .


2 10

L't:sercito /talia110 verso il 2000

Cmnpagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) II gr. - 1915: S. Martino ciel Carso, S. Maria, S. Lucia cli Tolmino, Oslavia - 1916: Oslavia, Gorizia, Sober, S. Marco - 1917: M. Kuk, Vodice, Bainsi zza - 1918: Piave vecchia, Piave nuova lil gr. - 1915: M. Maronia, M. Coston, q. 70 di Monfalcone - l 9 I6: Ca ve di Selz, Doberdò - 19 l 7: Zona cli Gorizia, l3ainsizza - 191 8: M. Altissimo, Dosso Alto, Grappa IV gr. - 1915: S. Maria, S. Lucia di Tolmino - 1916: Zona d i S. Lucia di Tolmino - 1917: M. Ortigara, Bainsizza - 1918: Montello, Sisemol

gruppi inseriti nel rgt. nel 1920: I gr. (X gr. cannoni) - 1916: S. Marco - 1917: S. Marco, M. Ku k, M . Voclice, Bainsizza. Col della Berretta, Asolone - 1918: Asolone, M. Valbella, Col Moschin II gr. (XII gr. cannoni) - 1917: Altopiano cli Asiago, Bainsizza - 1918: Zona Monfumo III gr. (I g r. obici) - l 9 15: Poclgora, O sia via, M . Saboti no - 1.916: M. Sabotino, M. Cosich, S. Marco, Nova Vas, Pecinka, Castagnevizza - 1917: Castagnevizza, Hucli Log, Bainsizza, Ponte d i Viclor - 1918: M. Asolone, M. Penica, Montello, Fagarè di Piave IV gr. (XLVII gr. obici) - l 9 l 8: Albania (zona della Vojussa, M. Paraspuar) - 1919: A lbania Africa Orientale (1935-36): costituisce un comando d i raggruppamento artiglieria da posizione, un celo di gruppo e due btr. da posizione Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impiegate sui vari fronti sia inquad rate in raggru ppamenti, sia come reparti au tonomi

1° ,gpt. - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - l 940-42: territorio metropolitano - 1942-43: Francia (nov. 42 - set. 43) - l 943: terri torio metropolitano (set.) 24° rgpt. - 1941-43: Africa Settentrionale: Libia - Egillo -Tunisia

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ANGELO DAL FABBRO (24° rgpt.): fronte marrnarico (El Carru ba), 18 novembre - 20 dicembre 1941. le Capitano G tUSEl'J'E PASQUAI.I (24° rgpt.): Marmarica (J\.S .), 18 novembre - 26 dicembre 1941.


21 1

Arma di Artiglieria

Comandanti 1° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA PES;\NTE CA\-!l'ALE (1912-34) Col. Giacinto Sachero C') Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Giuseppe Daneo Enrico Zoppi Edoardo Fiore Mario Maritano Enrico Riccardi Francesco Cavandoli Angelo Rossi Orazio Toraldo di Francia Casimiro Frondoni E ttore Clcrici

lO

(J 934-40) Col. Ettore Cleri ci Col. Amedeo Zaccaria Col. Umberto Giglio Ten. Col. Pietro Mazza

l° R ,\GGRUPPAM J::NTO ARTIGLI ERIA DI

Casale Monferrato (AL)

CORPO D'ARMATA

(1940-43) Col. Pietro Mazza Col. Giovanni Gaidano (*) Mancano i Diari Storici an ni 19 I5- 18

Sedi 1912-43

REGGI MENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA


212

L'Esercito Italiano verso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (3° Gruppo ,)ìJecialisti Artiglieria "Bandone")

Morto: "Ferro ignique vastare" Festa: 15 gi ugno - anniversario della bal!aglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde

Origini e vicende organiche In esecuzione dei decreti n. 2 143 e n. 45 1, rispettivamente in data 21 novembre 1919 e 20 aprile 1920, viene costitu ito in Cremona il successivo 1° agosto il 4° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su tre gr. cannon i e un gr. obici che hanno partecipato alla prima g uerra mond iale. Concorrono alla formazione del la nuova unità il persona le del 4° rgt.a .cam. e del 9° rgpt.a.pe.cam .. li celo, I e II gr. cannoni da 105/28 sono formati dal celo e dai gr. li e III del 4° rgt.a.cam. ; il Il gr. da 105/28 ed il IV gr. da 149/19 sono formati, rispettivamente, dal XLIV gr. del 3" rgt.a.cam. e dal XXXIII gr. del 6° rgt.a.cam .. Per effetto della legge ord inativa 11 marzo 1926, dal 1° novembre dello stesso anno cambia denominazione in 3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale e rimane formato da I e l[ gr. da 105/28, Hl e IV gr. da 149/19; dal 1° ottobre 1934 diviene 3° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata. Nel 1935 il 1° marzo cede il II gr. al 3" r(g. a. celere P.A.D.A. e lo sosti tuisce il 6 giugno con un gr. di nuova formazione; nel mese cli luglio sono costituiti il V gr. da 105/28 ed il VI gr. da 149/13. /\!tre variazioni hanno luogo nel 1936 con lo sciogl imento dei gr. II, V e VI e nel 1937 con lo sciog li mento del IV gr. ed il rientro in seno al rgt. del gr. ceduto al 3° celere. Nel 1939 presso il deposito vengono costi tuiti: il 20 ap ri le iI 131 " rgt. a. ed iI 18 settembre iI I 33 ° rgt. a, entrambi destinati a divis ioni corazzate. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità : - cdi di rgpt. di Corpo d'Armata : 3° (che in operazio ni rapp resenta il rgt.) e 30°; - cdi cli gr. cannoni: VII, Vlll, XXIX e XLIII da 105/28; LX da 105/32; - cdi cli gr. obici : CVII e CVIII eia 149/1 3; CXLlll da 149/12; - ccli di gr. cpl.: XIII da 149/13; - 3° reparto specialisti di C.A., ed inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1'8 setlembre 1943. li 3<' Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato alla vigilia della g uerra, il 10 giugno è su cdo e reparto cdo, VII e vrn gr. da 105/28, CVH e C VIII gr. da 149/ 13; 3° reparto specialisti di C .A., ma più volte varia organico. È sciolto in te11'itorio greco a seguito degli e venti determinati dall ' armistizio dell ' 8 settembre 1943. Il VII gr., d istaccato nell'Isola di Cefalonia, partecipa alla resistenza contro i tedeschi: al co mandante del gr, Maggiore Armando Pica ed al Capitano Antonio Valgoi, viene concessa la M,0. V.M. alla memoria. li 30° Raggruppamento A rtiglieria di Corpo d'Armata, formato il 10 maggio 1940 su celo e reparto cdo, LX, LXI e LXU gr. eia I 05/32, nel lugl io I 942 è inviato con il C .S.I.R. in Russia ove partecipa alle operazioni su quel fronte; per il comportamento dei suoi artiglieri merita una M.O.V.M., una M .A.V.M. ed una C.G.V.M .. I superstiti rientra no in Patria nel marzo 1943. La ricostituzione ha luogo in Padova il 15 agosto 1949 quale 3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su cdo e reparto celo, Xl gr. da 149/19, XXI gr. da 140/30 (che divengono rispellivamente I e II gr.) ed il I O marzo 1953 viene costi tui to anche il III gr. da 140/30. Lo SME con f. n. 1780-S/ORD. in data 12 ottobre 1955 dispone la trasformazione del rgt. in 3° Reggimento Artiglieria Pesante sotto la data del 1° novembre successi vo e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano. Lo stesso SME con f. n. 1130-S/ 15 I 62542 in data 3 I luglio 196 I provvede a lla ricostruzione del 3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, c he avviene in Pisa il l O settembre successivo, questa volta per trasformazione 3° rgt. a. c/a. L'organico compre nde cdo, reparto cdo e tre gr. (in izialmente I da 155/23, II da 88/27 e


213

Anna di 1\rtiglieria

lTI da 90/50): la trasformazione avviene in due tempi, completandosi ne l corso del 1963 con la cessione del gr. da 88/27 a l 14° rgt. a. cam, lo scioglimento de l gr. da 90/50 e la trasformazione del rgt. su I, II, III e IV gr. eia 155/23 T.M .. Posti in posiz ione "quadro" il III gr. nel 1973 cd il IV gr. nel 1974, con la ristrutturazione dell 'Esercito il 3° Reggimento è sciolto il 30 settemb re 1975 e nella circostanza le tradizioni reggimentali sono affidate a l 4° Gruppo Specialisti Artiglieria "Bondone" . Il g ruppo discende dal IV Reparto Special isti Artiglieria cli Corpo d ' Armata forma to a Trento il l O m arzo 1956 e divenuto TV Gruppo Special isti Artiglieri a d i Corpo d 'Armata dal l O giugno 1958 articolato su celo, reparto cdo e tre btr. acquisizione obiettivi. Muta ancora denominazione il 30 settembre 1975 in 4° Gruppo Specialisti Artiglieria "Bondone";' nella circostanza eredita il passato d i valore del 3° rgt a . pe. cam. unità de lla quale riceve la Bandiera con decreto 12 novembre 1976; dal I" novembre I 986 diviene 3° Gruppo Specialisti Artiglieria "Bondone". L'unità fornisce assistenza meteobalistica dura nte i campi d'Arma e la Scuola cli tiro ai gr. d i artiglieria inquad rali nelle Brigate alpine. Con il riordinamento della Forza Armata il 4 sellernbre 1992 il gruppo viene scio lto ed il 30 sette mbre successivo la Bandiera è versata al Sacrario de l Vittoriano .

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - I 9 I 5- TI e III gr: S. Maria, S. Lucia, Pend ic i del Rornbon, Jelenik, Conca di P lezzo, Mrzli, M. Nero, Vod il - 19 16- II e III gr: S . Maria, S. Lucia, M. Kukla, M. Rombon - J9 I7- Il e lTT gr: Vod il - XXXlll gr: M. Zebio, M. Santo, S . Gabriele - 19 18- Jl e .I I ( gr: Argonne, (settore Avocourt), I3 ligny, Chemin des D arnes XXXlll gr: Passo ciel Monticello, Passo Cavento, Ronch i del Piave Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impiegate su vari fro nti sia inquadrate in raggru ppamenti sia come reparti autonomi. 3c rgpt: - I 940: fronte alpino occidentale (giu.) - fro nte greco albanese (ott.-dic.): Monastero - 1941: fronte greco albanese (gen .-apr.) - territorio greco - 1942-43: territorio greco 30° rgpt - 1940 fronte alpino occidentale - 1941 -43: R ussia Liberazione 1943-45 - 1943: Cefalonia (8-24 settembre): VII gr. da 105/28

Ricmnpen.se alla Bandiera Al Valor Militare (Ricompense concesse " in temporanea consegna" alla Bandiera de l 3° rgt. a. pe. cam. per perpetuare le tradizioni del 30° rgpt. a. di C.A.) Medaglia d'Oro - Decreto 3 1 ottobre 1949 Salda un ità di guerra temprata a ll'ardimento ed al sacrificio, pluridecorata in precedenti aspri c icli operativi, confermava in situazio ni estremamente d iffic ili determinate eia cruente impari lotte contro potente e agguerrito avversario, l'i ndo mito valore, il superbo spirito d i abnegazione. Violentemente attaccato da travolgenti forze corazzate sussid iate eia incontrastate azioni aeree, resisteva con rinno vato ardore e quindi reagiva con estrema audacia riuscendo, a costo di gravi sacrifici, a contenere l'aggressività avversaria. Decimato, a corto cli munizioni e di viveri, tormentato da gel ida temperatura, affro ntava con storica fermezza la dolorosa odissea di un tragico ripiegamento attraverso sconfinate steppe nevose. Incalzato senza treg ua, fal cidiato da terrif'icanti bombardamenti terrestri ed aerei, ridotto ad un pugno d i eroi, persisteva imperterrito nell'ardua impresa di ricongiungersi ai resti gloriosi della sua grande unità e la realizzava sostenendo successive epiche lotte corpo a corpo per aprirs i varchi attraverso micidiali cerchi di ferro e di fu oco. Co l sacrificio compiuto tra valorosi fanti perpetuava le gloriose tradizio ni dcli' An iglieria italiana (fronte russo, dicembre 1942 - febbra io 1943).


214

L'Esercito Italiano verso il 2000

(Al 3° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata per il 30° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'A rmata).

Medaglia d'Argento - Decreto 26 ottobre 1949. Magnifico Raggruppamento Artiglieria cl i Corpo d'Armata che alla potenza dei suoi cannoni ha agg iunto il palpito generoso del cuore cli lutti i suoi uomini, durante Ja campagna di Russia è sempre stato valido strumento d i vittoria. Impegnato seriamente sulla riva destra del Don, in momenti partico larmente difficili, co l suo poderoso intervento cli fuoco, sbarrava il passo al nemico, mentre gli artiglieri, in generose gare cli valore e di eroismo coi frate lli cli ogn i A rma, respingevano in sangui nosi combattimenti le soverchianti forze avversarie. Esempio di virtù e cli valore, ha mantenuto alte le tradizioni del l'Arma nella paziente attesa, ne l consapevole sacrificio, nel folgorante slancio della vittoria (fronte russo: Don, luglio - settembre 1942). (Al 3°Reggi rnento Artiglieria di Corpo d ' Armata per il 30° Raggruppamento Artiglieria di Corpo cl' Armata).

Croce di Guerra - Decreto 27 ottobre 1949 Compagine solida d i fede ed ardimento con la volontà e gli anim i anelanti alla emulazione, nonostante difficoltà logistiche proibitive ed ostilissime condizioni atmosferiche, sia nelle imponenti avanzate verso il bacino ciel Donetz, sia durante la sosta difensiva, dava contributo cli perizia e di valore alle unità impegnate che nella possente voce dei suoi cannoni riconoscevano ovunque una affermazione cli vittoria (fronte russo, agosto 194 1 - maggio 1942). (Al 3° Reggimento Artiglieria d i Corpo d ' Armata per il 30° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore ARMANDO PICA (3° rgpt.): Cefalonia, 8-22 settembre 1943 Capitano ANTONIO VALGO! (3° rgpt.): Cefalonia, 22 settembre 1943 Sottotenente MARIO FLORES (deposito rgt.): Cremona, 9 settembre 1943 Capitano ALDO PESCATORI (30° rgpt.): fronte russo, 2-1 9 dicembre e 21 -22 d icembre 1942 Souotenente ENRICO ZANOTTJ (30° rgpt. ): fronte russo, 4-7 gennaio 1943 Sergente G1,uuo BRAIDA (30° rgpt.): fronte russo, 2 dicembre 1942- 15 gennaio 1943

Sternma Araldico Decreto 26 giugno 1973 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 de l 9.2. 1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: di rosso alla banda d'argento accompagnata nel IO da una croce a chiave. Il tutto abbassato al capo d'oro con il quartier franco d 'azzurro al tridente d 'oro cli Ucraina. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "FERRO IGNIQUE VASTARE".

Sintesi della blasonatura Tra i vari fattori di rilevanza storica da blasonare è stato scelto queJlo cli maggior importanza, sintetizzabile nella g loria militare del Corpo. Ne è scaturita la soluzione dello scudo pieno di colore rosso, simbolo di ardi re e sacrificio, sul quale è riportata la banda d'argento. Tale abbinamento è un richiamo ai colori (rosso e argento) che compaiono nelle armi d i Cremona e Padova, per ricordare il legarne territoriale ciel Corpo con le città ove si è costituito ne l 1920 (Cremona) e ricostituito nel 1949 (Padova). La croce è tratta clall 'arma di Pisa nella quale il 3° pesante campale è tornato ancora in vita nel 1961.


2 15

1\rma di Artiglieria

Com.andanti 4° REGCì l ME!\TO A RTIGLIERIA PESANTE C\MPALE (1920-26) Col. Paolo Berri no Col. Italo Ronconi

Col. G iovanni F igl iolia Col. lno Cavani Col. Franco Liberi Col. B runo Bartalucci Col. O mero Melato Col. E nzo Battaglia Col. Athos Nata lini Col. Gennaro Piccolo Col. V. Emanuele Gatti Col. Alberto P uri Col. /\ugusto T uclone

3° RH,(ilME!\TO ART l(ìLIERIA PESANTE CAMPALE ( I926-34) Col. Italo Ro nconi Col. E nrico Monti • 3°

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DI COR l'O

o' ARM ArA

(1934-39) Col. Carlo Petra d i Caccuri Col. Anilio Lazzarini Col. Domenico Bonaccorsi 3°

RAGGRUl'l'AMENTO ARTIG LIERIA DI CORPO D' ARMATA

( 1939-43) Col. Pier Battista Sai vi Col. Rocco Forte Col. Alessandro Amico 3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1949-55) Col. Umberto Randi Col. Ezio Capitani Col. Carlo Verzegnassi Col. Michele d'Avossa Col. Giacomo Lom bardo

4° GRlJl'l'O S l'ECIALISTI ARTIGLIERIA " BONDONE" (1975-86) Ten. Col. Vincenzo Rotondi Ten. Col. Mario C iutti Tcn . Col. Roberto Gregori Tcn. Col. Raffaele Civita Tcn. Col. Viuorio Dalbagno Ten. Col. R iccardo Cumin 'fen. Col. E nnio Testa Ten. Col. Amleto Siena Ten. Col. Mariano Coccia

3° GRUl'l'O SPECIALISTI ARTIGLIERIA "BOND01'E" ( 1986-92)

3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PF.SANTE CAMPALE (1961 -75) Col. Nicola de Leo

Tcn. Col. Te n. Col. ·ren. Col. Ten. Col.

Mariano Coccia Giorgio Ongaro Amilcare Cerro Domen ico Natale

Sedi 1920-43 1949-52 1952-55

Cremona Padova Vicenza

1961 -75 1975-92

Pisa Trento


216

l.'Esercilo !la!iano verso il 2000

4 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (4° Gruppo /1.rtiglieria Pesante Campale "Pusteria ")

Mono: "Rapido e potente''.

Festa: 15 giugno - anniversario dell a battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione dei decreti n. 2143 e n. 45 1, rispettivamente in data 21 novembre 1919 e 20 aprile 1920, viene costituito in Vigevano il successivo l O agosto il 3° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato al la pri ma guerra mondiale. ConcoJTono alla formazione della nuova unità elementi del disciolto 42° rgt.a.cam e del I 8° rgpt. a. pe. cam .. Il I e ll gr. cannoni da 105/28 sono fo rmati dai gr. XVIII O del l rgt. a. pe. cam . e XXXIX del 2" rgt. a. pe. cam.; il III e IV gr. obici da 149/ 19 sono formati dai gr. VI del 2° rgt.a. pe carn. e XXX del 6° rgt.a.cam .. Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926, dal 1° novembre dello stesso anno cambia denominazione in 4° Reggimento Artiglieria Pesante Campale e prende sede a Mantova. Il 14 febbraio 1928 riceve un gr. autoportato dal rgt.a. ca vallo che cede poi, iI 15 settembre 193 1 al rgt.a. leggera di nuova formazione; quindi dal 1" ottobre 1934 diviene 4° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata. Nel 1935, il 23 gennaio inquadra un V gr. da 75/27/911 motorizzato del 23° rgt.a. che cede poi, il 15 agosto, al ricostituito 46° rgt. a.; lo stesso è ancora formato il 15 sellembre 1936 ed è poi ceduto il 10 febbraio 1939 al 132c rgt.a .. 11 l O febbraio 1939 presso il deposito viene costituito il 132° rgt.a. per divisione corazzata. Nel corso del secondo cont1ilto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt., di Corpo cl' Armata: 4° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 40°ed inoltre cdo 60° rgpt. a. da pos121one; - cdi di gr. cannoni: IX, XXVIll e XLV eia 105/28; LXI da 105/32; - cdi di gr. obici: CIX, CXVIII e CXXIX da 149/13; CXLV da 149/12; CLI, CLII e CLIII da 149/19; - cdi di gr. cpl: XXX da 105/32; - 4° reparto specialisti d i C.A., ed inolire un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1'8 settembre 1943. Il 4° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato il 27 settembre 1939 su celo e reparto cdo; Xl e XXVIII gr. eia 105/28; CIX, CXXVIII e CXXIX gr. eia 149/13; 4° reparto specialisti di C.A., varia più volte organico durante la guerra. Nel! ' aprile l 942 inquadra anche i gr. CLJ , CLII e CLIII da 149/19 di nuova formazione mentre nel gennaio I 943 trasferisce i gr. CXXVlll e CXXIX al XIII C.A. in Sardegna ed i gr. CLII e CLIII alla 6" Armata in Sicilia. A fine giugno 1943 il rgpt. è dislocato in Puglia, con il IX C.A., e dispone dei soli gr. CLXVI e CLXVII da 149/19. Superate le vicende conseguenti all'armistizio, il 15 settembre 1943 entra nel LI C.A. appena costituito ed il rgpt. inquadra anche il CLXXI gr. da 105/28. Da allora personale e materiali sono utilizzati per la formaz ione di nuove unità. Il rgpt. è sciolto il 25 settembre 1944 a Francavi Ila (TA). Il 40° Raggruppamento Artiglieria di Corpo cl' Armata, il cui cdo è formato con circ. n. 019930/407 in data 27 febbraio 1941 dello S.M.R.E., completa l'organico nel mese di marzo su cdo e reparto cdo; XIII gr. da 105/28; CX e CXIII da gr. da 149/13 ed è inviato in Albania. Successivamente è destinato a raggiungere l'Africa Settentrionale ma mutate le esigenze operative, nel dicembre 1942 è trasferito in Sicilia, a disposizione del cdo 6• Armata con i gr. X, XVI e XXIX da 105/28, CIX e CX da 149/13. È sciolto nel settembre 1943 in Calabria, raggiunta dopo l'evacuazione dalla Sici lia. La ricostituzione ha luogo in Trento I' 11 febbraio 1952 quale 4° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su celo e reparto celo, I e Il gr. da 149/l 9 , ai quali si unisce dal l O marzo 1953 il III gr. pari calibro; al rgt sono affidati compiti di supporto nell'ambito del IV C.A .. Nel mese di maggio 1954 si forma la Sezione Aerei Leggeri (SAL),


217

Anna di Artiglieria

reparto che dal 16 settembre 1963 passa alle dipendenze del Cdo Truppe Carnia; quindi nell 'agosto 1957 i gr. ricevono gli obici da 155/23 T.M.. Nel 1973 , il 20 settembre, il III gr. diviene "quadro" e dal I O ottobre il rgt. dispone del IV e V gr. da 155/45 ricevuti dal disciolto 9° rgt. a. pe.. Nel corso del 1974 sono resi "quadro" anche i gr. IV (10 giugno) e II (I O dicembre), quest'ultimo è poi sciolto. 11 10 gennaio 1976 viene costituita la Compagnia Addestramento Reclute "Monte Calisio", preposta alla formazione delle reclute assegnate ai supporti di artiglieria del 4° C.A.Alp.; la cp. è soppressa 1'8 agosto 1979. Il 4° rgt.a.pe.cam. è sciolto il 31 ottobre 1986 ed il giorno successivo, in Trento, ha vita il 4° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Pustcria", per trasformazione del I O gr. preesistente. La nuova unità composta eia cdo, btr. cdo e servizi, tré btr. obici da 155/39 F.H70, eredita la Bandiera e le tradizioni del disciolto rgt.. Col riordinamento della Forza Armata il 4 settembre 1992 il gruppo è soppresso ed il 30 dello stesso mese la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915 - VI gr: Plava, Monfalcone. - 1916 - VI gr: S. Martino del Carso, Gorizia - 19 l 7 - VI gr: Lequizza, Bainsizza, capo d'Argine XVIII gr: Castagnevizza, Val cli Leno, Bainsizza XXX gr: Grazigna di Gorizia, M . Zebio, M. Mosciagh - 1918 - VI gr: Musile, M. Grappa XXX gr: Albania (zona Cerovada, Ostrovica), Berat XXXIX gr: M. Majo, Montello, Val Lagarina - 1919-20: XXX gr. : Albania Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti vari mobilitati 3 Ufficiali e 98 soldati Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti s ia come reparti autonomi. 4° rgpt. - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - 1940-43: tenitorio nazionale (lug. 40-giu. 43) - 1943: Puglia: zona di Martina Franca, con compiti di difesa ciel te11"it.orio (lug.-set.) 40° rgpt. - 1941-42: fronte greco albanese (apr. 41) -Albania (mag. 41 - ott. 42) - 1942-43: Sicilia: difesa dell'Isola (nov. 42 - lug. 43) Liberazione (1943-45) 4° rgpt. 1943-44: Puglia: incaricato della formazione di nuove unità

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente ANTON IO SANTANGELO (40° rgpt) : Sicilia, 10-13 lugl io 1943

Ricompense alla Bandiera Al Valor Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza In occasione di una violenta alluvione, offriva valida partecipazione ai difficili interventi di soccorso delle popolazioni colpite (Provinc ia di Trento, 4 - 30 novembre 1966).


2 18

L'Esercito Italiano 1•erso il 2000

Stemrna Araldico Decreto 24 agosto 1954 (aggiornato in base a quanto d isposto dallo SME con circ . 121 ciel 9 .2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: d 'argento all'aquila spiegata d i nero, rostrata, armata e munita sulle ali d i due gambi trifogliati, di oro, linguata e cosparsa di fia mmel le di rosso, poggiante su un monte al naturale uscente dalla punta. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sollo la pun ta dello scudo incurvata con la concavità ri volta verso l'alto, riportante il motto: ,;RAPIDO E POTENTE".

Sintesi della blasonatura La vita del Corpo non offre, alla indagi ne araldica, particolari e validi elementi da bl asonare per cui si è fatto ricorso alla "tavola di aspettazione" adottando lo scudo pieno in argento. L' aquila è tratta da Ho stemma di Trento, c ittà sede del 4° all'epoca della concessio ne dello stemma, ed il monte al naturale su cui poggia ha funzio ne d i arma parlante in qua nto si riferisce alla partecipazione del reggimento al le operazioni sul fronte alpino occidentale nel I940.

Comandanti 3° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1920-26) Col. Cì ioacchino Schell ino Col. Ferdinando Radicati d i Primeglio Col. Pietro Testa Ten. Col. Carlo Tallero (int.) Co l. Francesco Messina

Col. Guido Barbetta Col. Vincenzo Talamanca Col. Bernardo F iori Col. G iorgio Taibel Col. Amedeo Dobiase Col. G iusto l\1urgia Col. Paolo Janni Janez Col. Battista Berruti Col. Vittorio Tommasini Col. Ugo Mercurio Col. Vincenzo La Gioia Col. Ernesto Bufardeci Col. Lucio G iordano Col. Dario Quattrocolo Col. Ottorino Fabbro Col. Carlo Marchisio Col. Alberto L uc ini Col. Epifanio Pastorello Col. Gianfranco Tarabella Col. G uglielmo de Mari Col. Giorgio Barletta Col. Mariano Staderini

4° R EGGIJ\.-1ENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1926-34) Col. Francesco Messina Col. Temistocle Polvani Col. Francesco Rossi 4°

R EGGIMEYro ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

( 1934-4 1) Col. Francesco Rossi Col. i\[berto Cocciolla Col. Ferdinando Serafini Col. Bruto Pe!Jetti Col. Remo Pollastrini 4°

RAGG RUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI Ù)RPO D' ARM /\TA

(1941-44) Col. Remo Pollastrini 4° 4° REGGIMEN TO ARTIGLIERIA PESANTE ( 1952-86) Col. A rnaldo Napolitano Col. Francesco Scuderi Col. Armando Rota

GRUPPO A 1n1CL1ERIA P ESANTE CAM PALE "PUSTERI.'\" ( 1986-92)

CAMPALE

Teo. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

Giuseppe Cacciap uoti Luigi C ristella Giancarlo Comacchio Camillo de Mi lato

Sedi 1920-26 I 926-35 1935-36

Vigevano Mantova Tren to

1936-43 1952-92

Rovereto Trento


2 19

1\r111a di Aniglieria

REGGIMENTO ARTIGLIERIA Dl CORPO D'ARMATA (5° Gruppo Specialisti A rtiglieria "Medea")

Motto: "Mearn voccm lime". Festa : 15 giugno - an niversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiam ma i d una punta d i colore nero con bordo giallo aranc io .

Origini e vicende organiche Il 1° marzo 1928 viene costituito in Pola il 5" Reggimento Artiglieria Pesante Campale in sosti tuzione del 5° rg t. della specialità costituito nel 1920, trasro rmato con decreto n. 1539 in data 5 agosto 1927 in 11° rgt. a. pe. cam. (quest'ultimo d i verrà poi 14 ° rgl. a. C. A. dal l O maggio 1939 come disposto con f. n. 29940 in data I6 aprile I 939 del M.G. - Gabinetto). La nuova unità è formata su cdo, reparto celo, .I gr. cannoni da I05/28 (già 11 del precedente 5°), Il gr. cannoni da 105/28 (già l gr. del 7c rgt. a. pe. cam.), III gr. obic i da 149/12 (già IV gr. de l 9° rgl. a. pc. cam.); il lV gr. obici da 149/13 viene inquadrato il 10 marzo 1932. Cambia deno minazione il l O ottobre 1934 in 5° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata ed il 24 gennaio 1935 riceve dal 4 ° rgt. a. cam. cannoni da 75/27 mot.; questo gr. nell 'ottobre 1937 costituisce un d istaccamento in Potenza con una btr. presso la locale scuola AUC, quind i il 12 maggio 1939 tutto il gr. è trasferito a Rovereto al 132° rgt. a .. Nel corso ciel secondo confl itto mondiale il deposito ciel rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt di Corpo d'Armata: 5° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 29°; - ccli d i gr. cannoni: XII, XIX e XX da 105/28; LVTI da 105/32; - ccli cli gr. obici: CXII e CXX da 149/1 3; - 5° reparto specialisti di C.A., cd ino ltre un numero vario di btr delle singole specialità. li deposito è sciolto I' 8 settembre I943.

Il 5c Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato a lla vigili a della guerra, il I O giugno 1940 è su cdo e reparto celo; XJJ e XX gr. da 105/28, CXII e CXX gr. da 149/13; 5° reparto specialisti d i C .A .. Partecipa alle operazioni in territorio jugoslavo ove rimane per tutta la durata ciel conll illo ed è scio lto 1'8 sette mbre 1943, a seguito degli eventi determi nati dall'armistizio, a sud di Fiume. li 29° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, si forma a lla vigilia della guerra, per le esigenze del C.A. Corazzato, cd il 10 giugno 1940 è su celo e reparto celo; LVII, LVJII e LIX gr. da 105/32. È inviato in Sicilia presso il XVI C.A. poi, avute assegnate le btr. c/a da 20 mm 33" e 35", raggi unge, a fine dicembre 1942, l'Africa Settentrionale. Il 26 gennaio 1943 è in Tunisia, con la Divisione "Superga" nel XXX C.A. e prende parte all 'ultima fase dei combattimenti nel nord-africa. È scio lto, per eventi bellici, il 13 maggio 1943. Nel quadro de lla ristrutturazione dell 'Esercito, il 1° gennaio 1976 si forma in Udine il Gruppo Specialisti Artiglieria "Mantova" per la fusione della Balleria Comando e Servizi e della Batteria Specialisti del disciolto 5° rgt. a. cam. e costituisce una unità cli supporto della Divis ione mcc. "Mantova". Formato su celo, btr. cdo e servizi e btr. specialisti artig lieria. il gruppo fornisce assistenza meteobal istica dura nte i campi d' ar ma e le scuole di tiro ai gr. d i artiglieria inquadrati nelle Brigate mec. "Isonzo" e "Brescia" e nella Brigata cor. ''Pozzuolo del Friuli" . Tutto il personale del gruppo è impegnato nelle operazioni di soccorso a lle popolazion i del Fri uli colpite dal sisma del 6 maggio I976; personale e mezzi sono presenti anche in Campania e Basilicata in occasione ciel terremoto del I 980; personale d i truppa ciel gru ppo è inoltre inserito nella fo rza ciel contingente militare di pace in L ibano nel periodo 1982- 1983 . Dal J O ottobre 1986, con la soppressione della Divisione, l' unità cambia denom inazione in 5° Gruppo Specialisti Artiglieria "Medea" e con decreto 13 luglio I987 riceve la Bandiera ciel 5° rgl. a. di C.A. per mantenere vive le tradizioni di un glorioso reparto. Con il riordinamento della Forza Armata il gruppo viene soppresso il 3 1 marzo J99 l ed il successivo 8 maggio la Band iera è versata al Sacrario del Vittori ano.


220

L'Esercito flalicmo verso il 2000

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): fornisce a repaiti vari mobilitati 7 Ufficiali e 200 soldati Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti sia come reparti autonomi. 5 ° ,gpt. - 1941 -43: Jugoslavia e Balcania (19 apr.4 1 - 8 set. 43) 29° rgpt. - 1940-42: territorio nazionale: Sicilia - 1943: Tunisia (gen. - mag.)

Stem.ma Araldico Decreto 23 giugno 1989 a. SCUDO: troncato; nel primo, d'azzuffo, alle tre teste di leone in riscontro, d'oro, poste due, una, cimate da corona all'antica con tre punte visibili, dello stesso; nel secondo, d'argento, allo scaglione diminuito, improprio, toccante con la sommità la linea di partizione, di nero. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMEN7J: Lista bifida: d' oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "MEAM VOCEM TIME".

Sintesi della blasonatura Nella parte superiore dello scudo, in azzuno colore del valore, i leoni tratti dallo stemma della Dalmazia simboleggiano la presenza del 5° Artiglieria di Corpo cl' Armata in Jugoslavia, nel corso del secondo conflitto mondiale. Nella parte inferiore è riportata l'arma di Udine, citt.à sede del Corpo all'epoca della concessione dello stemma.

Comandanti 5° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1928-34) Col. Angelo Sagnà Col. Odoardo Majnardi 5" REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (1934-40) Col. Odoardo Majnardi Col. Michele Amaturo Col. Bartolomeo Pedrotti Col. Adolfo de r.,eone Col. Mario Piana 5° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (1940-43) Col. Mario Piana Col. Marino Paolini

GRUPPO SPECIALISTI ARTIGLIERIA "MANTOVA" (1976-86) Cap. Francesco Yincligni (s.v.) Ten. Col. Francesco Licitra Ten. Col. Arrigo Fabiani Teo. Col. Renzo Sità Ten. Col. Pietro Gramaglia Ten. Col. Cesidio Maggi Ten. Col. Alberto Fabris Ten. Col. Francesco Spezia Ten. Col. Vincenzo Iacornino 5° GRUPPO SPECIALISTI ARTIGLIERIA "MEDEA" (1986-9 l) Ten. Col. Vincenzo lacomino Ten. Col. Riccardo Gallo Ten. Col. Enrico Bencinic

Sedi 1928-43

Pola

1976-91

Udine


22 1

!\.rmo di Artiglieria

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1991-1993)

Motto: Festa: 15 giugno- anniversario dell a battaglia ciel P iave ( 1918). Mostrina.: fiam ma a{I una punta di colore nero con bo rdo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Nell'ambito dei provvedimenti connessi con il riordinamento dell a Forza Annata, con circ. n. 240/151 in data 30 ollobre 199 1, lo SME dispone la costituzione del 5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale che ha luogo in Casarza della Delizia (PN) il successivo I O dicembre. La nuova unità fa parte del supporto generale alle d irette dipendenze del Comando Artiglieria del 5° Corpo d' Armata ed è composta da : cdo, btr. celo e servizi, 5° gr. a. pc. cam. "Superga" , 33° gr. a. pe. cam. "Terni", 132° gr. a. pc. cam. "Rovereto", 155° gr. a. pe. cam. "Emilia", 41° gr. spec. a. "Cordenons". Il 30 giugno 1992 viene soppresso il 15SC gr. ed il successivo 11 settembre il 5° gr. lascia il rgt. per formare il I gruppo del 5° rgt. a. pe . cam. "Superga" che si costitu isce in Udine. Il reggimento ha vita breve ccl è sciolto il 3 1 marzo 1993; le unità che ne faceva no parte riprendono la loro autonomia.

Comandanti 5° REGGIMENTO ARTl(iLIERI/\ PESANTE C/\MPALE ( 1991-93) Col. Liberato Santarelli

Sedi 1991-93

Casarsa de lla Delizia (PN)


222

L 'l:,"sercito /talia110 verso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 6° Gruppo Specialisti Artiglieria "Montello")

Motto: "Om nia impedi menta perrumpere". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta d i colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto in data 14 gennaio 1912 viene costituito il successivo IO aprile in Modena il 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Ai primi due gr. da 149/13 che entrano nella nuova unità (formati con elementi ceduti dai rgt. a. cam. 3° e 15° e in parte da una btr. obici da 149 del Campo di San Maurizio Canavese) si affiancano poi il III gr. (il 1° nove mbre 1912), il IV gr. (nel novembre 1914) ed il V e VI gr. (nel dicembre 1915) . D urante la prima guerra mondiale il deposito reggimentale mobilita, oltre ai propri gr., numerose uni tà: 2°, 12°, 22°, 23°, 24° e 25° rgpt.a.pe.carn.; un cdo di rgpt. misto; il XXVIII gr. obici; III, IV, VII, X, XII, XV, XVII, XX, XXII, XXIV, XXVI, XXVllI, XXXII, XXXIV, XXXIX, XL, XLI e XLIII gr. cannoni; quattro btr. obic i; cinquantaquattro btr. cannoni e una btr. d'asedio. Nel 1920 il rgt. è riordinato anco ra a Modena su quattro gruppi e viene ad essere formato eia I e Il gr. cannoni da 105/28 (già VIII gr. del 1° rgt. e IX gr. del 3° rgt. a. cam.) e III e l V gr. obici da 149/12 (già XLIV gr. del 28° rgt. a. cam . e XXVI gr. dell' 11 ° rgt.a.carn.). Con la legge ordinativa 11 marzo 1926 cambia denominazione in 6° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, mantenendo lo stesso organico, quindi dal l O ottobre 1934 diviene 6° Reggimento Artiglieria di Corpo cl 'Armata. Nel 1935, ceduto il I O marzo il II gr. da 105/28 al 2° rgt. a. celere, mobilita il 2 maggio il I gr. da 105/28 che è inviato in A.O .. I due gr. vengono ricostrui ti dal deposito che provvede il 25 luglio alla formazione del V gr. da l 05/28 e de l V I gr. eia 149/ 13 sciolt i poi i I l Ofebbraio 1936; un anno dopo rien tra al rg t. anche iI II gr. da l 05/28. Il 15 febbraio 1940 il rgt., che si trova in Liguria ne lla zona di P ietra Ligure, dà vita al 15° Reggimento Artiglieria di Corpo d ' Armata quale un ità organica del XV C.A.. Nella stessa data, presso il deposito in Modena, si forma un nuovo 6° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata che riceve la Band iera del "vecchio" 6° e ne tramanda le tradizioni. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose uni tà: - cdi di rgpl. di Corpo d 'Armata: 6° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 17°; - cdi di gr. cannoni: XLII da 105/28; LIV, LV, LVI, e LXII da 105/32; - cdi di gr. obici: CXXVII e CLXll da 149/13; - 6° reparto specialisti dì C.A., ed inoi tre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposi to è sciolto I' 8 settembre 1943 .

Il 6° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'A rmata, viene mobilitato il 6 dicembre 1940 dal deposito del 6° rgt. su celo e reparto celo; LIV, LV, LVI gr. da 105/32, CXXVII gr. da 149/13; 6° reparto specialisti di C.A., nel dicembre 1942 inquadra anche il CXXXVI gr. da 105/15 . Nel marzo 1943 i gr. LV e LVI sono trasferiti in Sicilia. L'8 settembre 1943 il raggruppamento sì scioglie, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, in J ugoslavia nella Zona di Ragusa (Dalmazia meridionale) . Il celo del 17° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata, si fo rma il 10 settembre 1939 (circ. n. 34430 in data 7 settembre del M.G. - Gabinetto) presso il deposito del 6° rgt. a. C.A. ed è inviato a Connons; dal 10 febbra io 1940 passa in forza al deposito dcli ' l l O rgt. a. di C.A ..

li 15 febbraio 1951 ha luogo, in Piacenza, la costituzione del <, 0 Reggimento Artiglieria Pesante Campale su celo, reparto celo, I gr. da 149/19, Il gr. da 140/30 ai quali si affianca nel 1953 il III gr da 149/19 che è poi sciolto il O l apri le 1955. Il 31 dicembre l 958 viene sciolto anche il gr. da 140/30, il cui personale confluisce in un nuovo gr. da 149/19; in seguito a tali movimenti, dal 23 marzo 1959 i gr. del rgt. sono : I da 155/45, JJ e III da 149/19 tutti tra-


i\rma di Aniglieria

223

sformati fra il 1960 ed il feb braio 1961 in gr. obici da 155/23 T.M .. Dal 1° sellembre 1973 il lll gr. è ridotto a "q uadro" e ne l 1974: il 1° maggio, il personale del I gr. concorre alla costituzione del Gruppo Autonomo Spec ialisti Vari Armi (ci rc. n. 260/ 15 l in data 20 aprile dello SME); il 15 settembre si sciogl ie il cdn di rgL e nella circostanza il II gr. passa alle d ipendenze de ll'8° rgt.a. pe.cam. mentre il I e III gr. (entrambi "quadro") sono trasferiti , rispettivamente, all' 8" ed al 4 1° rgt.a. pe. cam .. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il I O gennaio 1976 si forma, in Treviso, il Gruppo Specialisti Artiglieria "Folgore" per fusione della btr. celo e servizi e della btr. specialisti del d iscio lto 33° rgt.a. cam.; il gr. costituisce unitù d i supporto della Divisione mcc. "Folgore" ed è articolato su cdo, btr. celo e servizi, btr. spec.a .. L'u nità forn isce assistenzft meteobalistica durante i campi cl' Arma e le Scuole di tiro ai gr. d i artiglieria inquadrati nelle Brigate mec. "Gorizia" e 'Trieste" e nella B rigata cnr. "Villorio Veneto". Dal l O novembre 1986, con la soppressione della Divisione, diviene 6<' Gruppo Specialisti Artiglieria "Montello" e con decreto 13 lug lio 1987 riceve la Bandiera del 6° rgt.a.pe.cam. per mantenere vive le tradizioni d i un glorioso reparto. Con il riordinamento della Forza Armata l'unità viene posta in posizione "quadro" il 3 1 marzo 199 l, il successivo 8 maggio la Band iera è versata al Sacrario del Vittoriano ed il gruppo è infine soppresso il 30 giugno dello stesso anno.

Campagne di guerra e.fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) VII gr. - 19 15: S. Michele, Peteano, S . Martino. Doberdo' - 1916: Kosich, Doberdo', Nova Vas. Volkowniak, Veliki, Hudi Log - I917 : Fai ti, Castagnevizza, Koritc, Selo, Bainsizza. Cavrie' di Piave - 19 18: Montello, Altopiano d i As iago IX gr. - 1915: Monfalcone, Castelnuovo - 1916: Bosco Cappuccino, M. Sei Busi, S. Michele, S. Martino - 19 17: B ainsizza, Nervesa - 19 18: Montello X gr. - 19 15: Sagrado, Monfalcone, M. Sci Busi. S. Michele, Doberdo' - 1916: Bosco Cappuccio, M. Sei Busi, S. Michele - 191 8: M. Grappa XII gr. - 1915: Val Boite, M . P iana gruppi ins eriti nel rgt. nel 1920: I gr. (VIII gr. cannoni) - 19 16: Zona di Monfalcone - 1917: Zona di Monfalcone, Bainsizza - 1918: Altopiano di Asiago, Asolone II gr. (IX gr. cannoni) - 1916: Sober, S. Marco - 19 17: M. Kuk, M. Vodice, M. Santo, Bainsizza - 1918: Altopiano di Asiago III gr. (XLIV gr. obici) - 1917: M . Grappa - 19 18: M. Asolone, M. Grappa TV gr. (XXVI gr. obici) - 1918: Albania - Zona Cerevoda, Berat - 1919-20: Albania Africa Orientale (1935-36): vi partecipa il I gr. cannoni da 105/28 Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite da deposito sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti sia come reparti autonomi 6" rgpt. - 1941 -43: frontiera jugoslava (6-1 8 apr. 41) - territorio jugoslavo - 1942-43: Sicilia (LV e LVI gr.): difesa dell'isola (mar.-lug.)


224

L'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ANTONIO NINO GORIN! (22° rgpt.): Montello, 15 giugno 1918 Capitano ANTONIO DRAMMIS DE' DRAMMIS: Africa Orientale, 27 giugno 1936 Soldato FERMO OGNmENE (deposito rgt.): $uccisa cli Pontremoli, I 5 marzo 1944.

Stenuna Araldico Decreto 2 ottobre 1989 a. SCUDO: partito: nel primo, d'oro, alla sbarra diminuita di azzurro, accompagnata in capo dalla granata d'argento, infiammata di rosso; nel secondo, di rosso, alla croce d'argento, accantonata in capo da due stelle di otto raggi dello stesso. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "OMNIA IMPEDIMENTA PERRUMPERE".

Sintesi della blasonatura La prima partizione in oro colore tradizionale dcli' Arma, è dedicata ai motivi di origine del Corpo che ha ereditato nel 1986 (all'atto della costituzione come 6° gruppo specialisti) le tradizioni del 6° reggimento pesante campale; tali motivi sono rappresentati con la granata e la sbarra azzurra simboli, rispettivamente, del!' Arma di Artiglieria e dell'onor militare. La seconda partizione, tratta dal] ' arma di Treviso, ricorda il legarne territoriale che unisce il Corpo con la cit.tà ove si è ricostituito nel I976.

Comandanti 2° REGGIMENTO AirI IGLIERIA PESANTE CAMPALE (1912-26) Col. Andrea Caorsi Ten. Col. Fileno Briganti Col. Alfredo Dulach Col. Guido Manfredini Col. Francesco Sierra Col. Lodovico Somigliana Col. Etlorc Ascoli Col. Filippo Barusso Col. Gaetano Beretta Col. Giuseppe Sassi 6° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1926-34) Col. Giorgio Forte Ten. Col. Raffaello Volpi Col. Carlo Geloso Col. Ettore Baldassarre Col. Efisio Marras 6° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORl'O D'ARMATA ( 1934-40) Col. Efisio Ma,i-as Col. Tancredi Bianchi

Col. Attilio Riva Col. .Bruno Toscano 6° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO l)' ARMATA (1940-43) Col. Giuseppe Pacca Ten. Col. Antonio Quinzio Ten. Col. Guglielmo Romanelli Col. Alessio Rovelli 6° REGGIMENTO /\RTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1951-74) Col. Eugenio Coloni Col. Stefano Bossi Col. Giuseppe Patrucco Col. Mario Pasquali Col. Giuseppe Quatraro Col. Ugo Scotto Lavina Col. Oreste Manteni Col. Giovanni Falcitelli Col. Gino Ausiello Col. Emanuele Caffiero Col. Egisto Fanti Col. Virginio Michcl is


Arma di ;trtiglieria

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

225

Ten.Col. Teo.Col. Ten.Col. Tcn.Col. l e n.Col. Ten.Col.

Bernardo Dc I3crnardi C iro Coccitto Alberto Franco Guglielmo Greco P. Luigi Escalar Cesare Paladino

GRUPPO SPECIALISTI ARTIGiLIERli\ "FOLGORE"

(1976-86)

Teo.Col. Italo Colavincenzo Ten.Col. Antonio Fabbricatore Ten.Col. Felice Mastrangclo Ten.Co l. Remo Scotti

Marsi lio Marzia ni Giovanni Giorgelè Antonio Santacrocc Mario R icci Fortunato D ' Urzo Giovanni Lolli

GR Ul'l'O S J'J::CIAU STI ARTKi l.lER IA "MONTELLO"

(1986-91 ) Ten.Col. Gio vanni Lo!Ji Teo.Col. Fra ncesco Liseno Ten.Col. Luigi Di Stefano

Sedi 1912-43 195 1-74

Modena Piacenza

1976-9 1

Treviso


226

L'Esercito Italiano i:erso il 2000

7° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (7° Gruppo Specialisti Artiglieria "Casarsa")

Motto: "Hostium vim et arma subigere". Festa: 15 giug no - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione del dec reto n. 45 1 in data 20 aprile 1920 viene costi tuito il successivo l O agosto, in Livorno, il 13° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato alla prima guerra mondiale. Concorrono alla formazione della nuova unità i gr. cannoni da 105/28 XI e XVII, rispettivamente del 1° e del 2° rgt.a.pe.cam., ed i gruppi obici eia 149/19 (I e Il) ciel soppresso 32° rgt.a.cam. Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926, dal 30 ottobre dello stesso anno cambia denominazione in 7 ° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Nel marzo 1928 il I gr. è trasferito al 5° rgt.a.pe.cam., quindi, nel settembre 1934, il rgt. riceve un gr. dal 10° rgt.a.pc.cam. (d istaccato presso la Scuola di tiro di artiglieria) ed un gr.a.pe. del I O rgt.a. da costa. Dal l <> ottobre J 934 diviene 7° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata ed il l O aprile 1935, nel quadro dell'esigenza A.O., si costituisce in 7° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata su cdo, reparto cdo e tre gr. da 149/13 (CXV, CXIX, CXXV formati , rispettivamente, dai depositi del 10°, 9° e 7° rgt.a. di C.A.); nello stesso contesto, il l O agosto successivo si forma nella sede del 7° una nuova unità denominata 16° Reggimento Artiglieria cli Corpo cl ' Annata su II, lll, IV e V gr. ma al termine dell'esigenza, il l O settembre 1936, 7° rgpl. e 16° rgt. sono soppressi e rimane in vi ta solo il 7° Reggimento Artiglieria cli Corpo d ' Armata. Nel corso del secondo connitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi d i rgp!. di Corpo d ' Armata: 7c (che in operazioni rappresenta il rgt.); - cdi di gr. cannoni: XXVI e XXXIV da 105/28; - cdi di gr. obici: CXXV e CXXVI da 149/ 13; -7° reparto specialisti di C.A., ed inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1'8 settembre 1943.

Il 7° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato alla vigilia della guerra, il 10 giugno 1940 è su cdo e reparto cdo; XXVI e XXXIV gr. da 105/28, CXXV gr. eia 149/1 3; 7° reparto specialisti dì C./\., ma varia in seguito più volte organico. Nel settembre 1943 è dislocato in Corsica, nei pressi cli Bastia, con il VII C.A. ed inquadra i gr. XXVI, XXXIV da 105/28, CXXV, CXXVI da 149/13, CLXXXIV da 149/35 , XXXV eia 75/13 e supera indenne le vicende determinate dall'armistizio. Con f. n. 2800 in data 9 aprile I 944 lo S.M.R.E. dispo ne il riordi namento dell ' unità che dal 20 maggio diviene 7° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata con i gr. I e II eia 105/28 (già XXVI e XXXIV), llI e IV da 149/13 (già CXXV e CXXVI). Il 7° viene sciolto il 14 luglio 1944 per fo rmare il 507° rgt..a. divisionale, dest.inato alla Brigata Granatieri in sostituzione del 548° rgt.a. Con la ristrutturazione dell 'Esercito, il l O gennaio 1976 s i forma in Casarsa della Delizia il Gruppo Specialisti Artiglieria "Ariete" per fusione della btr. celo e servizi e della btr. specialisti del disciolto 132° rgt.a.cor. e costituisce unità di supporto della Divisione cor. "Ariete". L'unità fornisce assistenza meteobalist.ica duran te i campi d ' arma e le scuole di tiro ai gr. d i artiglieria inquadrati nelle Brigate cor. 32• "Mameli" e 132• "Manin" e nella s• B.mec. "Garibald i" . Dal[' li ottobre I 986, con la soppressione della Divisione, cambia denominazione in 7° Gruppo Specialisti Artiglieria "Casarsa" e con decreto 13 luglio 1987 riceve la Bandiera del 7° rgt.a. di C.A. per mantenere vive le tradizioni di un glorioso reparto. Con il riordinamento della Forza Armata il gruppo viene sciolto il 3 1 gennaio 1991 ed il successivo 20 febbraio la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arrne Prima Mondiale (1915-18)


227

/1rma di i\.rtiglieria

I gr. (XI gr. cannoni) - 1916: Veliki, Pecinka - I 9 l 7: M. Zebio, M. Val bella - 1918: M. Valbcl la, Piave nuova, Piave vecchia, M. Grappa, Col Moschin II gr. (XVII gr. cannoni) - 1917: S. Marco, Zona di Medeuzza, Jamiano, M. Ortigara, Bainsizza - 1918: M . Corno di Vallarsa l1l gr. (I gr./32°) e IV gr. (II gr./32°) - 1915: M. Sci Busi, Monfalcone - 1916: Trincee di Selz, Monfalcone, M. Cosich, P ianoro di Doberdo', Nad Logen, Nova Vas - II gr.: M. Mo schiagh, M. Interrotto - I 917: Hermada, zona Korite-Selo, Tagliamento, Ponte della Priula; M. Tomba, Monfenera - 1918: Piave (Zugna Torta. Dosso Alto) - Vittorio Veneto (Serra valle, Meano) Africa Orientale (1935-36): 7° rgpt. - Endertà, Amba A lagi, Lago Ascianghi, Addis Abeba Seconda Mondiale (1940-43): le uniti'L costituite dal depos ito sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti, sia come reparti autonomi 7° rgpl. - 1940: fronte alpino occidentale - 194 l: frontiera italo-jugoslava ( 11-1 8 apr.) - 1941-42: territorio nazionale (apr. 41 - nov. 42) - 1942-43 : Corsica (dic. 42 - set. 43) Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (set.-ott.)

Comandanti Col. Mario Mantelli Col. Giacomo Sicardi Col. Guido Pinto 'fen.Col. Angelo Ottone

13° REGGIMENTO ARTIGLIERIAPESANTE CAMPALE (1920-26) Col. Carlo Archivolti Col. Mario Caracciolo 7° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PES,\NTE CAMPALE (1926-34) Col. Mario Caracciolo Teo.Col. Orazio Toraldo di Francia (int.) Col. Alberto Ponza di San Martino Col. Francesco Laviano Col. Silvio Bonini 7° RAGGRlJf'l'AMENTO ARTIGI.IERIA DI CORI'() ARMATA (I 935-36) Col. Silvio Bonini 7° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO ARMATA ( 1936-40) Col. Silvio Bonini Col. Francesco Dupont Col. Alberto De Agazio 7° R..>..GGRUl'l'AMENTO ARnGLJERIA DI CORJ'O D' AR.'vlATA (1940-44) Ten.Col. Adamo Telò Col. Marco Guidelli

7° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (1944) Ten.Col. Angelo Ottone

GRUl'l'O SPECIALISTI ARTIGLIERIA ''ARIETE" (1976-86) Tèn.Col. Francesco Tore lli Tcn.Col. Marce llo Stellini Ten.Col. Luigi Rossi Ten.Col. Raffaele Tafuro Ten.Col. Sergio Gattamorta Ten.Col. Mario Cattich Ten.Col. Teodoro Crovace Ten.Col. Lucchino Luchini Ten.Col. Sergio Mereu 7° GRUl'l'O SPECIALISTI AIHIGLIERIA "(ASARSA" ( 1986-91) Ten.Col. Sergio Mcreu Ten.Col. Alessandro Novaria 'fen .Col. Antonino Can istro

Sedi 1920-43

Livorno

1976-9 1

Casarsa della Delizia (PN)


L'Esercito /!alia110 verso il 2000

228

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Marmore")

Mouo: "Velox in acie potens in proelio". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, d i colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 1° agosto 1920, in attuazione dei decreti n. 2143 del 21 novembre 1919 e n. 451 del 20 aprile 1920 si forma in Terni il 7° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Ne fanno parte quattro gr. ceduti dal disciolto 37° rgt.a.pe.cam. che, in vita da appena un mese, li aveva ricevuti a sua volta dai rgt. 33° a.cam. (II gr.), 2° a .pe.cam. (VIIT e XXII gr.) e 23° a.cam . (XXXII gr.). Con i gr. II e XXII si formano il I e Il gr. da I05/28 mentre con i gr. VIII e XXXII si formano il III e IV gr. da 149/12. Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926, il reggimento dal 31 ottobre dello stesso anno prende sede in Roma, riceve un V gr. misto (già del disciolto 11 ° rgt.a.pe.cam. con una btr. da l 05/28 ed una da 149/ l 2) e cambia la denominazione in 8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Trasferito il V gr. al 16° rgt.a .cam. il 31 dicembre 1929, nel 1934 in luglio il III gr. è destinato alla Scuola Centrale di Artiglieria quale III gr. scuola obici da 149/ 12 ed in ottobre il rgt. cambia ancora denominazione in 8° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata. Per l'esigenza A.O. il deposito costituisce il 310° autoreparto trattori per refrigeratori e il TlT gr. bombarde da 81 unità, questa, che nel corso della campagna merita una Medaglia di Bronzo al Yalor Militare. Al lorchè con decreto 14 novembre 1935 viene concesso ai rgt. lo Stenclarclo, all' 8° rgt.a.C.d' A., che è cli stanza nella Capitale, viene affidata la Bandiera cieli' Arma di Artiglieria che seguirà il rgt. sui campi di battaglia; la Bandiera arriva ~l rgt. il 12 gennaio 1936, proveniente dal 13° rgt.a.cam .. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. di Corpo cl' Annata: 8° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 22°; - cdi di gr. cannoni: XIII. XIV e XLIV da 105/28; I eia 100/17-14; - cdi di gr. obici: CXIII e CXIV da 149/13; CL XI, CLXII, CLXIII e CLXVI da 149/19; - 8° reparto specialisti di C.A., ed un numero vario di btr. delle singole specialità.

L'8° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata mobilitato alla vigilia della guerra, il l O giugno 1940, è su cdo, reparto celo, XIII gr. da 105/28, CXIII e CXIV gr. da 149/13 e 8° reparto specialisti C .A. ed è schierato alla frontiera occiclentale. E' successivamente inviato in Albania e terminate le operazioni sul fronte greco-albanese torna in Italia. Nel novembre 1942 è ancora destinato in territorio greco ove rimane sino al 12 settembre 1943 allorchè, dislocato nella zona di Corinto, viene sciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 22° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata si forma il 23 maggio I 940 in Roma su cdo, reparto cdo e I gr. da 100/17-14. A fine mese l'unità parte per la Libia ed il l O giugno sbarca a Derna ove viene raggiu nta dai gr. XLII e XLIII da 105/28. A metà luglio 1940 il rgpt. è dislocato in regione "Ras Belgamel" ad ovest di Tobruk. Viene sciolto per eventi bellici il 5 gennaio 1941 dopo aver parte a!Ia difesa della piazzaforte. L'll febbraio 1951 viene ricostituito in Viterbo 1'8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su celo, reparto cdo. un gr. obici da 149/19, un gr. cannoni eia 140/30, deposito; nell'aprile 1953 giunge al rgt. la Sezione Aerei Leggeri (SAL). Nel corso ciel 1955 1' 8° è trasferito a Modena. Numerose sono le modifiche che l'unità registra negli anni che seguono: - nel l 959 il I gr. sostituisce gli obici da 149/l 9 con i cannoni da 155/45; - nel secondo semestre del 1960 il Il e IJI gr. ricevono gli obici da 155/23; - il 31 gennaio 1963 si scioglie la SAL; - nel 1973 il Ili gr. è posto in posizione "quadro"; - il 15 settembre 1974 il rgt. riceve due gr. dal 6° rgt.a.pe.cam. che inquadra quali IV e V gr. "quadro".


Arma di Artiglieria

229

Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° ottobre 1975 1'8° risu lta così formato: cdo, bt.r. cdo e servizi, 1° e 2° gr. obici da 155/23, 3° gr. "quadro" (da 155/23), 4° gr. cannoni da 155/45, 5° gr. "quadro" (da 155/45) ma dall' 11 agosto 1981 i gruppi sono ridotti a tre: 1° e 2° gr. da 155/23, 3° gr. "quadro" (da 105/22). Dal 1° giugno 1986 il rgt. viene trasformato al fine di soddisfare le crescenti esigenze connesse con i programmi di ammodernamento dell ' artiglieria, per quanto attiene in particolare alla sperimentazione di impiego dei vari materiali. Mutata la denominazione in 8° Reparto di Artiglieria l'unità viene posta alle dipendenze del Comando Artiglieria della Regione Militare Tosco E miliana ed assume la struttura su celo, btr. cdo e servizi, 8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Marmore" (già JO gr.) ; tale gruppo formato su tre btr. da 155/23 eredita la Bandiera del rgt. e ne tramanda le tradizioni. li 3° gr. è trasformato in unità di mobilitazione (quadro); il 2c gruppo è soppresso. Lo SME, con circ. 267/151 in data 22 giugno 1991, dispone la ricostituzione dell'8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, per trasformazione de ll'8° Reparto di Artiglieria, rgt. nel quale rimane inquadrato 1'8° gr.a.pe.carn. "Marmore" . Nell'ambito di un nuovo riordinamento della Forza Armata, il 20 agosto 1992 il rgt. muta compiti ed organico e dal 31 dicembre dello stesso anno cambia denominazione in 8° Reggimento Artiglieria Controaerei; rimane dislocato a Modena cd è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria della Regione Militare Tosco Emiliana. Il rgl. inquadra il I gr.a.c/a "Marmore" dal quale riceve la Bandiera. Dal 1" gennaio 1994 passa alle dipendenze del 3° Corpo cl' Armata. Con il passaggio al Nuovo Modello di Difesa il reggimento è sciolto in data 13 ottobre 1995 e versa la Bandiera al Sacrario del Vittoriano il successivo J.6 novembre.

Campagne di guerra e jèztti d'arrne Prima Mondiale (1915-18) (XXII gr. del 2° rgt.a.pe.cam.) - 1917: M . Novegno, Bainsizza - 1918: V. Lagarina, Spresiano, M.Grappa (11 gr. del 33° rgt.a.cam.) - 1915: Costone di Salcsci, Col cli Lana, q.2249 ciel Sasso di Mezzodì, Li vine, Soramaz - 1916: Col di Lana, Marmolada, Cima Sief - 1917: Ponte di Vidor, Monfencra, Col della Berretta - 19 18: M. Asolone, Piave: Cà cl' Anna, Col del Miglio - Vittorio Veneto: Col del Miglio, Col della Berretla (VIII gr. del 2° rgt.a.pe.cam.) - 1915: Plava, Monfalcone, M. Sei Busi, S. Martino, Marcottini - 191 6: S. Martino, Doberdò, Podgora, Sabotino, Altopiano di Asiago, Cosich, S . Michele, Wolkowniak - 1917: Faiti, Castagnevizza, Maserada - 1918 : Zona Lovadina, Maserada (XXXII gr. del 23° rgt.a.cam.) - 19 I7: Zona Pasubio, Bainsizza - 19 I 8: Ravarè di Piave, Salettuol, Bocca Collalta Africa Orientale (1935-36): Ill gr. bombarde da 81 e 130° autoreparto trattori per refrigeratori Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti, sia come reparti autonomi 8° rgpt. - 1940: fronte alpino occidentale - 194 1: fronte greco albanese con il XIV gr. alla fron tiera jugoslava (rnar.-apr.) - 1941-42: territorio nazionale - 1942-43: Grecia - compiti di controguerriglia e difesa costiera (nov. 42 - set. 43) 22° rgpt. - 1940-41: Africa Settentrionale (giu. 40 - gen. 41): Tobruk


230

L'Esercito /1a/ia110

Perso

il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 12 aprile 1937 Reparto di salda compagine e di e levato spirito, nella ballaglia dell'Endertà ed in quella cli Passo Mecan, col fuoco dei suoi pezzi e col valore dei suoi bombardieri, combattenti in mezzo ai fanti con il moschetto e la baionetta, prodigandosi con largo e generoso contributo di sangue, cooperava validamente ad infrangere la baldanza del pervicace nemico (Amba Aradam, 15 febbraio 1936 - Passo Mecan, 31 marzo 1936). (All'8" batteria del III gruppo bombarde da 8 1) .

Stemma Araldico Decreto 24 dicembre 1954 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 ciel 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14 .2. 1987) a. SCUDO: d ' argento, bordato scaccato d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro diminuita ed al leone al naturale, coronato passante sopra una campagna di verde, tenente con la branca anteriore des tra una bandiera bifida cli rosso alla croce d'argento accantonata da quattro ch iavi d ' argento poste in palo con l' ingegno all'insù ed astata d 'oro. b. CORONA TURRIT/\.

c. ORNAMENTI: ( l) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, ri portante il motto: "VELOX IN ACIE POTENS IN PROEL/0" (2) Nastro rappresentativo del la ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbairn dal punto predetto, passando dietro la pa1tc s uperiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La figura centrale ri portata nello stemma (il leone con bandiera su campagna verde) è tratta dallo scudo di Viterbo, a testimoniare il legame territoriale de l Corpo con la città ove si è. ricostituito nel 195 1 prendendovi anche sede per alcuni anni . La "burella" in azztnTo che attraversa lo stemma ricorda la g loria militare del rgt. , materializzata dalla M.B.V.M. meritata in Africa Settentrionale da una btr. del III gr. bombarde. L'oro ed il rosso che si alternano sul bordo de llo scudo ripetono i colori di Roma, altra città ove il rgt. ha av uto sede per un lungo periodo cli anni.

Comandanti 7° R EGGIMENTO

AlfflGLIERIA PESANTE CAMPALE

(1920-26) Col. Antonio Laliccia Col. Vincenzo Minucci Albamonte Col. A lfredo Fasella 8" REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1926-34) Col. A lfredo Fasclla Col. Filippo Scoppa Col. Luigi Manzi

8° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA DI CORPO

D' ARMATA

( 1934-40) Col. Luigi Manzi Col. Adolfo Sardi Col. Guido Lama Col. Gino Battaglini Col. Vincenzo Petitti

8° RAGGRU PPAMENTO ARTIGLIERIA (1940-43) Col. Vincenzo Petitti

DI CORPO D'ARMATA


Arma di Aniglieria

231

Col. Oscar Arnatucci Col. Enrico Ornano

Col. Bruno Mori Col. S ilvano Bronzi Col. Mario P iccione Col. Giovanni dc Judicibus Col. Domen ico Cacioppo Col. Carlo Balsamo Col. Domenico Nisi Col. P ierangelo Rizzardi Co l. Alfio Pittalà

8c RE< i(ìlMENTO ART IGIJ ERIA P ESANTE CAMPALE ( I95 1-86) Col. Salvatore Campa Ten. Col. Salvatore Pesce (int.) Col. Tullio G ialanolla Col. Dino G iubba ni Col. Vi ncenzo Amato Col. Umberto Musy Col. Guido Badaloni Col. Attilio Murero Col. Alberto Fiorentino Col. Mario Massirio Col. E nz.o Rolando Col. Mario Carpuli Col. Egone Bevil acgua Col. Vincenzo Scrugli Col. Bruno Scotti Col. Mario Tioni Col. E nrico Rebecchi Col. Vittorio Corradi Col. Carlo Ferraironi Col. Mario Mosso Col. Vincenzo Jannaccone

8° GRUPPO ARTIGLIERIA P ESANTE CAMPA L E " MARMORE" (1986-91) Teo. Ten. Teo. Teo.

Col. Col. Col. Col.

Domenico Signori le L uigi della Peruta Giuseppe Campa Giuseppe Santangelo

8° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1991-92) Col. Giorgio R uggieri Col. Luigi della Peruta 8°

RECìCi l MENTO ART IGLIERIA CONTIWAEREJ ( 1992-95)

Col. Luigi della Peruta Col. G. Antonio Andrich

Sedi 1920-26 1926-43

Terni Roma

195 1-54 1954-95

Viterbo Modena


232

L'Esercito Italiano verso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (9° Gruppo Artiglieria Pesante Cmnpale "Foggia")

Motto: ''Vim vi defendere". Festa: 15 giugno - anniversario della ballaglia del P iave (I 9 18). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito il successivo 1° agosto, in Ancona, il 9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato alla prima guerra mondiale. Concorrono alla formazione della nuova unità il personale del 3 I O rgt..a.cam., che nel !'occasione cambia specialità, ed il 1° rgt.a. pe.cam. Il I e X gr. cannoni da 105/28 sono formati dai gr. I e Il del 31 ° rgt.a.cam.; i gr. III e IV obici da 149/ 19 sono formali dai gr. III del 3 1° e V del l O rgt.a.pe.cam. La legge ordinativa 11 marzo 1926 conferma la costituzione del rgt. che nel dicembre dello stesso anno prende sede a Foggia. li 24 maggio 1928 il IV gr. è trasferito al 5° rgt.a.pe.cam. ed è poi ricostituito, con obici da 149/13, il I O ottobre 1931. Nel 1934 il 31 agosto il III gr. viene sciolto ed il 30 settembre la Scuola Allievi Ufficiali di Potenza è posta alle dipendenze del 9" rgt.a.pc.cam. assumendo la denominazione di III gr. Scuola, infine il 1e 0110bre il rgt. cambia denominazione in 9° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata . Il 10 aprile l 935 il J1 gr. è mobilitato quale XIX gr. cannoni da 105/28 ma in setlembre, sostituito il materiale, diviene CXIX gr. obici da 149/13 ed è avviato al 7° rgpt. costituito presso il 7° rgt.a. di C.A. ; dal I O maggio un nuovo II gr. è inserito nel rgt.. Terminata l'esigenza A.O., nell' agosto 1936 il CXIX gr. viene smobilitato e sciolto. li 1° ottobre I937 presso il deposito del rgt. si costitusce il 21 ° rgt.a. di C.A.; dal l O novembre 1937 la Scuola AUC cli Potenza, formata sul IV gr. (già III) del 9°, ass ume ordinamento autonomo e pertanto sono considerati dis taccati dalla stessa data presso la Scuola un gr. cannoni da 105/28 ed una btr. del lil gr.. Nel gennaio 1939 il III gr. da 149/13 è mobilitato ed inviato in Spagna e presso il rgt si forma un nuovo gr. da 149/13. Per l'esigenza Albania nel 1939 sono mobilitali il 25 marzo i gr. XVlil da 105/28 (già Il gr.) e CXIX da 149/13 (già IV gr.) cd il I O settembre il gr. XLVI da 105/28 (già I gr.) e sono formare due btr.c/a da 20 mm.. Tutti i reparti sono spostati verso i porti di imbarco per l'Albania. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt.. di Corpo d'Armala: 9° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 41 ° ed anche il 45° cdo di rgpt. da posizione costiera; - cdi di gr. cannoni: XVIII, XXVII, XXXIII e XLVI da 105/28, IV da 100/17-J4; - cdi di gr. obici: CXVIII e CXIX da 149/13, CXLVI eia 149/12, CXXXI da 149/28; - 9° reparto specialisti cli C./\.; cd inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1'8 settembre 1943. li 9° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato il 12 giugno 1940 (circ. n. 14900 del M.G. in da ta 30 maggio) su cdo e reparto cdo, XXVII, XXXIII e XLVI gr. da 105/28, CXVIII gr. da 149/13, 73" e 75" btr.c/a da 20 mm., 9° reparto specialisti di C.A.; durante il conflitto cambia più volte organico. Nell'ouobre 1940 il XVII gr. è trasformato in unità da posizione costiera ed è inviato in A lbania mentre nel gennaio 1941 viene assegnato al rgl. il CXXXI gr. da 149/28K formato presso la Scuola cli Nellunia. Sempre nel 1941. a settembre, il gr. complementi diviene CCCIX gr. ed a novembre il deposito costituisce !'LXXXI gr. da posizione costiera. Assegnato nel maggio 1941 alla Divisione mot. "Trieste", destinata in Africa Settentrionale, il 9° rgpt. è posto successivamente a disposizione del Comando Superiore FF.AA. dell' A.S. ed in attesa del trasferimento è inviato nei dintorni di Napoli. Nel luglio 1942 viene assegnato alla Divisione "Brennero" ed assume la formazione su cdo e reparto celo; XXXlll e XLVI gr. da 105/28, DLVJJT gr. da 75/18, XLVII gr.c/a da 75/46, 311 • e 348" btr.c/a eia 20 mm ed il 3 sette mbre raggiunge la grande unità in Grecia ove viene dislocato a Boiati nei pressi cli Atene. L'8 settembre l 943, ancora ad Atene, il rgpt. è sciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. li cdo del 41° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Annata viene formato con circ. n. 019930/407 in


,1rma di Arriglieria

233

data 27 febbraio 1941 ed il 10 marzo è inviato in Albania, ove dovrebbe formarsi il rgpt .. Il comando rientra in Italia il successivo 12 giugno ed è posto a disposizione dello S.M.R.E.. Nel maggio 1943 è in Puglia, a Bari, con il IX C.A. ed inquadra i gr. LXXXIV e CXLIX (btr. di vario calibro), CXCVI eia 149/35 e CXCVII da 152/37. II rgpt. supera indenne le vicende connesse con l' armistizio ed è poi scio lto nel settembre 1944. Il 1° giugno 1963 viene costituito in Foggia il 9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale il cui celo si era formato già nel novembre 1962; l'organico compre nde cdo, reparto celo, I, II e III gr. da 155/23 T.M .. Nel 1974 il III gr. è posto in posizione "quadro" per essere poi ricostituito nel 1975 in Persano. Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, il rgt. 'viene sciolto il 30 settembre 1976: il g io rno successivo il I gr. dà vita, in Foggia, al 9° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Foggia" che eredita Bandiera e tradizioni reggimentali. La nuova unità è formata su celo, btr. celo e servizi, tre btr. da 155/23 T.M .. Nella circostanza anche gli altri gr. del disciolto rgt. divengono autonomi: il II gr. forma il 2 ° gr.a.pe.cam. "Potenza" ed il 111 gr. l' 11" gr.a.pe.cam. "Teramo". Il 6 dicembre 1981 viene ricostitui to, sempre in Foggia, il 9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale nel quale confluiscono i gr. 9° "Foggia", 2° "Potenza" e 47° ''Gargano" che divengono, rispettivamente, 1°, 2° e 3° gr. del rgt. (il 2° ed il 47° consegnano le proprie Bandiere al Sacrario del Vittoriano). Il reggimento è sciolto nuovamente il l O marzo 198G e tornano in vita il 9° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Foggia" ed il 2° gr.a.pe.cam. 'Potenza". Con il riordinamento della Forza Armata il 9° gruppo è soppresso il 31 marzo 1991; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il giorno 15 dello stesso mese.

Cmnpagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) I, II, e III gr. - 1915: Rocca di Monfalcone, M. San Michele, Calvario, Podgora, Oslavia - 1916: Oslavia, M. Alba, Bocchette di Campiglia, M. C imaron, Alpe di Cosmagnon, Dente del Cavallaro - 1917: M. Majo, Coston del Cavallaro - 1918: M. Majo - Vittorio Veneto: M. Majo, Passo della Boccola, Trento IV gr. (V gr. obici) - 1915: M. Nero - 1916: Monfalcone, Zona di Gorizia - 1917: Sober, Bainsizza, M. Piana, M. Tomba, Monfalcone, Col della Berretta, Col Capri le Africa Orientale (1935-36): CXIX gr. eia 149/13 con il 7° rgpt.a. di C.A. Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposito sono impegnate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti, sia come reparti autonomi 9° rgpt. - 1940-42 : territorio nazionale con compiti di difesa rnstiera: penisola salentina - Campania (l ug. 41 - lug. 42) - 1942-43: Grecia, impiegato in difesa costiera e antinave: Attica Merid ionale (set. 42 - set. 43) 41° rgpt. - 1941-43: territorio nazionale: Puglia

Liberazione (1943-45): - 1943-44: Puglia.

Stemrna Araldico Decreto 27 gennaio 1966 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con ci rc. 121 del 9.2. L987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: di rosso alla sbarra d ' argento con la bordura dentata d'argento e d'azzurro; a) all 'emblema della città di Foggia; b) a tre teste di leone d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "VIM VI DliFENDERE".


L't:sercito Italiano verso il 2000

234

Sintesi della blasonatura Nello scudo in rosso, colore dell'ardire e del sacrificio, diviso dalla sbarra in argento simbolo del valore, compaiono: a) il legame territoriale con Foggia, città nella quale il Corpo ha avuto sede per lunghi periodi e della quale dal 1976 porta anche il nome, ricordato con la rappresentazione integrale dell'arma della città stessa; b) il significato del motto concesso al reggimento nel periodo immediatamente posteriore alla guerra 1915- 18 simboleggiato con le tre teste di leone, figurazione araldica della potenza materiale dei gruppi del 9° (tre all'epoca della concessione dello stemma) con la quale verrà sempre difesa l'immortalità degli ideali.

Cmnandanti 9c REGGIMENTO ARTIGLI ERIA PESANTE CAMPALE (I 920-34) Col. Alfredo Cannoniere Col. Enrico Maltese Col. Riccardo Fodale Col. Edoardo Bessone Col. N icola Bellomo Col. Domenico Gargiulo Col. Camillo Massa

Col. Manlio Pizzoli Col. Antonio Serpe Col. Renzo lnghilleri Col. Gino D'Eramo Col. C. Vittorio Pizzutelli

9° GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE "FOGGI/,' (1976-81 ) Ten. Col. Luigi Capone Ten. Col. Antonio Liuzzi Ten. Col. Guido D'Onofrio Ten. Col. Eugenio Matera Ten. Col. Vito Mastronardi

9° REGG IMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (1934-40) Col. A lberto Primicerj Col. Michelangelo Nicolini Col. Guglie lmo Bazzarello

9° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1981-86) 9° RAGGRUPP,\MENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Col. Domenico Marcozzi Col. Angelo Jannotti Col. Giovanni Macchiesi

(1940-43) Col. Ettore Brunetti Col. Stefano Valgim igli 9° REGGIMENTO ART IGLIER IA PESANTE CAMPALE (I 963-76) Col. Giuseppe Sifola di S. Martino Col. Salvatore Grasso Col. Vittorio Balladore Pallieri Col. Alessandro M aggiora Col. Marino Lucarelli

9° GRUPPO ARTIGLI ERIA P ESA NTE CAMPALE "FOGGIA" (1986-91) Ten. Col. Domen ico Perla Ten. Col. Re nato Delli F iori Ten. Col. Giuseppe Giordano Ten. Col. Angelo Silva Ten. Col. Walter M usarò

Sedi 1920-2 1 1921 -26 1926-33

Ancona Senigallia Foggia

1933-39 1963-9 1

Teramo Foggia


J\rma di J\ n iglieria

235

10° REGGIMENTO A RTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA Motto : "Nullus ictus irrilus". Festa: 15 g iugno - ann iversario della battaglia del P iave (1918). Mos1 ri11a: fia mma ad una punta, d i colore nero con bordo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione de i decreti n. 2143 e n. 45 1, r ispettivamente in data 2 1 novembre 191 9 e 20 aprile 1920, vie ne costituito il success ivo 7 luglio, in Napoli, I'8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato alla prima guerra mondiale . Concorrono alla formazione della nuova unità il personale del 24° rgt.a.cam. , che nell'occasione cambia specialità, e vari gr. autonom i pe.cam .. Il I e II gr. cannoni da I 05/28 sono formati dai gr. XL e II (rispetti va mente del 2° rgt .a.pe.cam. e del 24 ° rgt.a.cam.), i gr. III e IV obici da 149/19 sono fo rmati dai g r. III e XXII (rispettivamente del 24° e 4° rgt.a.cam.). Per effetto dell a legge ordinativa 11 marzo 1926, il 1° novembre dello stesso anno cambia denominazione in 10° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Trasferito il 20 settembre 1934 il II gr. (distaccato presso la Scuola di tiro di artiglieria) al 7° rgt.a.pe.cam. , dal 1° ottobre diviene 10° Reggimento Artiglieria di Corpo cl' Armata. Nel quadro del'esigenza A.O. il deposito forma il XV gr. da 105/28, u nità che viene poi trasformata il 13 dicembre in CXV gr. da 149/ 13 per essere ceduta a l 7° rgpt. d i C.A.; viene inoltre formato nel marzo 1936 il LI gr. da 105/28 che è inviato in Libia. A l termine dell ' esigenza i due gr. (CXV e LI) sono disciolti. Il rgt. formato eia celo e reparto cdo, XVI e XXXII gr. da I 05/28, CXV e CXVI gr. eia 149/13 prende parte alle operazioni per l'annessio ne dell'Albania ed il 1° ottobre I939 (circ. n. 40300/34 1 in data 29 settembre del Comando Corpo di S.M.) assume la denominazio ne cli Reggimento Artiglieria di Corpo d' Annata d'Albania (26°). Nella stessa data, è ricostituito in Napoli presso il deposito reggimentale, il cdo del I 0° Reggi mento Artiglieria cli Corpo cl ' Annata, destinato in L ibia. Infatti la nuova unità si fo rma a fine mese ad Horns e comprende celo e reparto celo, VII gr. eia 100/17-14, X Vll e XXXV gr. da 105/28, 10° reparto specialisti d i C.A.; i tre gr., mobil itati in precedenza dal deposi to del 10° sono già o ltremare. A ll'in izio de lle operazioni il rgt. diviene 10° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata ed è sciolto il 23 gennaio 1941 per eventi bellici nella zona di Tobruk, dopo aver preso parte alla d ifesa della piazzaforte. Nel co rso del secondo cont1ilto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. di Corpo cl ' Annata: 10" (che in operazioni rapp resenta il rgt.), 16°, 25° e 26'' (questo ceduto poi, nel 194 1, a l deposito del 26° rgt.); - cdi d i gr. cannoni: XV, XVI, X VII, XXXV e XLIX da 105/28; VII da 100/17; - cd i di gr. obici: CXLIX eia 149/ 12; - I 0° reparto specialisti di C.A.; ed inoltre un numero vario cl i btr. delle singole special ità e cdi del la CX e CXI Brigata di marcia d i artiglieria. l i deposito è sciolto 1'8 settembre 1943.

li 16° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Annata, destinato a l C.A . Celere, si forma a Na po li il 16 maggio 1940 su celo e repa rto cdo, XV. XLIV e XLIX gr. da 105/28 ed è inviato in Friuli . Nel febbraio 1941 è trasferito in Africa Settentrionale ove prende parte ai combattimenti in quello scacchiere operativo. Cambia più volte organico ed il 24 maggio 1942 è su due gr. da 100/17 e d ue eia 75/27 mentre il 15 marzo 1943 è con la l" Armata in Tunisia su due gr. da 105/28 ed uno da 88 ; il 17 ap rile dopo la battaglia cli Enfidaville dispone solo cl i dieci pezzi. E' sciolto il 13 maggio 1943, per eventi be llici, con la caduta de lla Tunisia. Il cdo del 25° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata viene costituito a Torre Annunziata il 15 ottobre 1940, destinato in L ibia. Il mese successivo si trasferisce in A frica Settentrionale ove inquadra i gr. CV, CXXX, CXLVIll e CL da 149/13. E ' sciolto il 23 gennaio 194 1 per eventi bel lic i nella zona d i Tobruk dopo aver partecipato alla di fesa della piazzaforte.


236

L'Eserci10 /laliano verso il 2000

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) I gr. (XL gr. cannoni) - 19 I 8: Montello II e ITT gr. (TT e 111/24°) - 1915: M . Sei Busi, Castelnuovo del Carso, - 1916: M . C imone, Pecinka, Veliki H.ribak, Faiti - 19 17: Castagnevi zza, Tagliamento (31 ott. - 3 nov.), Piave - 1918: Piave (Cima Echar, M. Valbella) - Vittorio Veneto (M. Val bella, Le Melette) IV gr. (XXII gr. obici) - l 9 17 : Bairn;izza - 1918: Candelu' di P iave Africa Orientale (1935-36): CXV gr. obici con il 7° rgpt.a. C.A.; 1936: Cirenaica (LI gr. cannoni)

Albania (1939) Seconda Mondiale (1940-43): le unità costituite dal deposi to sono impiegate sui vari fronti sia inquadrate in raggruppamenti sia in reparti autonomi

10° rgpt. - 1940-41 : Africa Settentrionale: Tobruk (gen. 41)

16° rgpt. - 1940: territorio nazionale - 1941 -42: Africa Settentrionale - 1943: Africa Settentrionale: Tunisia (gen.-mag.)

25° rgpt. - 1940-4 1 : Africa Settentrionale: Tobruk (gen. 41)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente PIETRO ALESSANDRINI (10° rgpt.): Sud di Tobruk (A.S.), 27 novembre 1941 Maggiore PASQUALE CAPONE (25° rgpl.): Castagneto di Cava dei Tirreni, 16 settembre 1943

Comandanti 8° RE<,GIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1920-26) Col. Diego Amenduni Col. Ferdinando Sasso Col. Carlo Bell ini 10° R EGG IMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1926-34) Col. Carlo Bellini Col. Francesco Biondi-Morra Col. Ettore Manca

Col. Adolfo Infante Col. Harold Lombard i 10° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA (1939-40) Col. Eugenio Pirisi 10° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D ' ARMATA ( I 940-41) Magg. Alberto Locarno ( i nt.) Col. E ugenio Pirisi

10° REGGIMENTO ARTl(ìl.T F.RIA DI CORPO D ' ARMATA (1934-39) Col. R iccardo Balocco

Sedi 1920-39

Napoli

1939-40

Homs (Libia)


237

.1\n11a di 1\rtiglieria

12° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA ( 12° Gruppo Specialisti Artiglieria "Biella")

Moflo: ''Hostibus flagellum" . Festa: 15 giugno - an niversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una pun ta, di colore nero con bordo giallo ara ncio.

Origini e vicende organiche In esecuzione dei decreti n. 2143 e n. 451, rispetti vamente in data 21 novembre 1919 e 20 aprile 1920, viene costituito il success ivo 10 agosto; in Palermo, il 10° Reggimento Artiglieria Pesante Campale su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato alla prima guerra mondiale. Concorrono alla formazione della nuova uni tà il personale del d iscio lto 45° rgt.a.cam. e del 2 1° rgpt.a.pe.cam. Il I e II gr. cannoni eia 105/28 sono formati dai gr. XX Xl e LJI. (ris pettivamente, del l O rgt.a.pe.cam. e del 6° rgt.a.cam.). Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926, il I O novembre dello stesso anno cambia denomi nazione in 11 ° Reggimento Artiglieria Pesante Campale per assumere, poi, dal I O ottobre 1927 quella di 1.2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Nel 1934, il 31 gennaio inquadra il V gr. da 75/27 C.K. proveniente dal 2° rgt.a.c/a quindi il l O ottobre d iviene 12° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata. Nel 1935, a g iugno, il I gr. viene mobilitato quale IV gr. autotrainato da 105/28 ed è inviato in A.O ., sostituito a lug lio dal I gr. bis, inoltre a settemb re sono fo rmati I 'VIII gr. da 105/28 ed il Xli gr. co mplementi; terminata l'esigenza A.O. questi ul timi tre gr. sono sciolti. TI I O marzo I 936 presso il deposito reggimentale viene formato il 7° Reggimento Motorizzato Cannoni eia 65/17, su due gr., subito inviato in Libia. Il 12° rgt.a. di C.A. nel 1939 è su celo, reparto celo, I e Il gr. da 105/28, III e IV gr. da 149/13 , V gr. c/a da 20 mm .. Nel corso ciel secondo conflitto mondiale il deposito ciel rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cd i di rgpl. cl i Corpo d'Armata: 12° (che in operazioni rappresenta il rgt.) ed i cd i del 43° e 44° rgpt. da posizione costiera; - cdi d i gr. cannoni: XXI, XXll e XLVIII da 105/28; XXV, XXVI e XXVII da 149/35; - cdi di gr. obici: CXXI, CXXII e CXLVIII da 149/13; - celo VIII gr. c/a da 75/27 C.K.; - 12° e 29° reparto specialisti cli e.A., ed inoltre un numero vario cli btr. delle singole specialità. Il deposito è sciolto 1'8 settembre I 943.

1112° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata è mobil itato il 10 giugno 1940 su celo e reparto celo; XXI, XXB e XLVIII gr. da 105/28; CXXI e C XXll gr. da 149/13; 12° reparto specialisti di C.A .. Rimane in Sicilia, al le dipendenze de l XII C.A. ecl inquadra anc he le btr. c/a 76" e 78' da 20 mm., svolge compiti di d ifesa costiera ed è sciolto, per eventi bell ici, ne ll 'agosto 1943 in Calabria ove i superstiti sono ripiegati dopo aver preso parte alla difesa cieli' i sol a. Con la ristrutturazione dell 'Esercito, il 21 ottobre 1975 si forma in Vercelli il Groppo Specialisti Artiglieria "Centauro" per fusione della btr. celo e servizi e della btr.specialisti del disciolto I 3 I O rgt.a.cor. e costitu isce unità di supporto della Divisione cor. "Centauro" . L'unità forn isce assistenza meteobalistica duran te i campi d'arma e le scuole di tiro a i gr. di artiglieria inquadrati ne lla 31' Brigata cor. "Curtatone" e nelle Brigate mec. 3" "Goito" e "Legnano" . Dal 1° novembre 1986, con la soppressione della Divisione, l'unità cambia denominazione in 12° Gruppo Specialisti Artiglieria "Biella" e con decreto 13 lugl io I987 riceve la Bandiera del 12° rgt.a. di C.A. per mantenere vive le tradizioni di un glorioso reparto. Con il rio rdinamento della Forza Armata il gruppo dapprima viene assegnato (16 febbra io 199 1) al rgt .a. a cavallo ed è poi sciolto il 20 settembre 1992; il successivo 8 ottobre la Bandiera è versata al Sacrario ciel Vittoriano.


L'Esercito //(//iano verso il 2000

238

Campagne di guerra e fatti d'arme P rima Mondiale (1915-18) I gr. (XXXI gr. canno ni) - 1917: Zenson di Piave - 1918: Piave vecchia e Piave nuova, M. Grappa II gr. (LII gr. cannoni) - 19 18: Lovadina, Candelu ' di Piave lI1 gr. (Xl gr. obici) - 1915: Sasso di Stria, Col di Lana, Plava - 1916: S. Maria e S. Lucia d i Tolmino, Gorizia, S. Marco, S. Grado, Volkown iak - 1917: Vel iki Hribak, S. Marco, l3ainsizza - 1918: Montello, Fossalta di Piave IV gr. (XLIX gr. obici) - 19 18: Zcnson, Fossalt.a d i P iave, Asolone Africa Orientale (1935-36): LV gr. autotrainato da 105/28 Seconda Mondiale (1940-43): - 1940-42: S icilia: interessato alla difesa costiera - 1943: Sici lia: difesa dell'isola (lug.)

Stemma Araldico Decreto 7 agosto 1992 a. SCUDO: inq uartato: nel primo, d'argento alla croce di rosso; nel secondo, d i rosso, al leone di Giuda, passante, la testa c imata da corona, tenente la croce con la zampa anteriore destra, il tutto d'oro; nel terzo, d'oro, all'olmo al naturale, nodrito sulla pianura erbosa di verde, accompagnato dall 'orso al naturale, attraversante il tronco, fermo sulla pianura; nel quarto, cl' argento, all'aquila di nero, coronata con corona all 'antica, dello stesso, con cinque punte visibili. b. CORONI\ TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata co n la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "HOSTIBUS FLAGELLUM".

Sin.tesi della blason.atura 1° quarto - croce dell'arma di Vercell i a ricordare il legame territoriale del Corpo con la città ove nel 1975 si è costituito il gruppo specialisti "Centauro" 2° quarto - sul rosso, colore dell'ardire e del sacrificio , il leone d'Etiopia a ricordare la partecipazione ciel gruppo del 12° reggimento pesante campale alla campagn a in A.O .. 3° quarto - l'arma di Biella tramanda il legame di amicizia fra il Corpo e la città (decorata cli M .O .V.M.) della quale porta i I nome dal 1986. 4° qua rto - l'aquila in campo argenteo simboleggia la partecipazione dei reparti del 12° alla difesa della Sicilia nel luglio 1943.

Co,nandanti 10" REGGIMENTO

ARTIGLIERIA P ESANTE CA1'1PALE

(1920-26) Col. A11uro Trapani Col. A lfredo Gallotti Col. A lberto Barbieri

I IO

R EGGIMENTO ARTIGLIERIA P ESANTE CAMPALE

(1926-27) Col. Alberto Barbieri


239

Arma di Artiglieria

GRUPPO S PECI.AI JSTl ART IGI .IERI.-'\ "CENTA URO" ( 1975-86)

12° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA P ESANTE CAMPALE (1927-34) Col. Alberto Barbieri Col. L uigi P ico Col. Gaetano Fricchione Col. Antonio Carusi 12° R EGG IM ENTO ARTJ GLll::R IA Dl (1934-40) Col. Antonio Carusi Col. Carlo Pellegrini Col. Ugo Marfuggi Col. Carlo Fantoni

CORPO

12c RAGGRUPPAMENTO ARTIGLJERfA DI ( 1940-43) Col. Corrado Ravirli Col. Ferdinando Ainis

Ten. Col. Bruno Cognetti Magg. Tommaso Di Munno Ten. Col. Lazzaro Galliano Te n. Col. Vincenzo Maniscalco Ten. Col. Mario Berra Ten. Col. Gaetano Gaudiano Ten. Col. Mario de Felice Ten. Col. P. Carlo Mazzucco Ten. Col. Gaetano Lucido

s' ARMATA

12°

C ORPO

o' ARMATA

GRUPPO SPEC IALISTI ARTJG Lll::R IA " BIELLA"

(1986-91) Ten. Col. Gaetano Lucido Ten. Col. Francesco Potenza Ten. Col. Antonimi Mauti Ten. Col. Nicolò Rizzari

Sedi 1920-43

Palermo

1975-91

Vercelli


240

L'Esercito Italiano verso il 200U

12° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1920-1926) Motto: Fes1a: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina : fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito il successivo 16 giugno, in Vercelli il 12° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, su due gr. cannoni, due gr. obici ed un deposito, per trasformazione del 4 1° rgt.a.pe.cam. (in vita da appena due mesi) e con il concorso del 14° rgpt.a.pe.cam .. li I e II gr. cannoni da 105/28 sono formati dai gr. Xlll e XXXll (rispettivamente, del 1° e del 2 ° rgt.a.pe.cam .), i gr. III e IV obici da 149/19 sono formati dai gr. lll e XXVlll (del 2° rgt.a.pe.cam.). Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926 il reggimento è sopresso il 10 novembre dello stesso anno: il cdo di rgt. ed il deposito formano celo e deposito del ricostituito 28° rgt.a.cam.; i gr. vengono trasferiti due al l 0 Centro c/a e due al 3° Centro c/a.

Coniandanti 12° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPAl.,E ( 1920-26) Col. E manuele Vassallo cli Castiglione

Col . Prospero Tarantola Col. Gioacchino Schellino

Sedi 1920-26

Vercelli


241

Arma di Arliglieria

13° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mosirina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 11 7520 del M.G. - Gabinetto in data 10 maggio I940, si forma a Nuoro, il successivo I O luglio il 13° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata, quale unità organica del XIII C.A .. La costituzione avviene per trasformazione del 13° Raggruppamento Artiglieria cli C.A., già mobilitato, con l'inserimento nell'organico anche del gr. autonomo a.e/a del XIII C.A .. La nuova unità è così formata da celo, I e Il gr. da I 05/28, III gr. da 149/1 3, TV gr. da 75/27 C.K. e/a (che rimane distaccato a Cagliari) e deposito. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito ciel rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. di Corpo d'Armata: 13° (che in operazioni rappresenta il rgt.); - cdi di gr. cannoni: XXX e XL da 105/28; III e Xlll da J00/17-14; - cdi di gr. obici: LXIII da 149/13; - 13° reparto specialisti cli C.A., ed inoltre un numero vario di btr. cannoni ed obici. Il 13° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mo bilitato alla vigilia della guerra, il IO giugno 1940 è su celo e reparto cdo; XXX e XL gr. da 105/28; LXIII gr. da 149/13; llI gr. da 100/17-14; 13° reparto specialisti cli C.A .. Divenuto reggimento dal I O luglio 1940 ri mane in Sardegna alle dipendenze del XIII C.A., con compiti cli difesa costiera. È mobilitato nuovamente quale 13° Raggruppamento nel novembre 1941 con i gruppi III, XXX, XL, XXXIV da 105/28, CXXVI e LXIII da 149/13, quindi nel settembre 1943 inquadra i gr. LXIX ora con materiale da 105/28; CLXII e CCCLXI eia 149/19 e CXXIX da 149/13 e supera indenne le vicende determinate dall'armistizio. Con f. n. 2800 in data 9 aprile 1944 lo S.M.R.E. dispone il riordinamento dell'unità che dal maggio diviene ancora 13° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata con i gr. I e X da I 05/28 (già XL e LXIII), IX da 149/19 (già CLXI) e IV eia 149/13 (già CLXII); nella circostanza sono sciolti i gr. CCCLXX eia 149/ 19, LIV da 153/37, CXXVIII e CXXIX eia 149/13 in precedenza assegnati al raggruppamento. Dopo alcuni giorni, il 26 maggio 1944, il I e Ili gr. vengono ceduti al rgt.a. della Di visione "Granatieri" in corso cli formazione. Il 13 ° Reggimento è soppresso il 25 novembre 1944.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): - 1940-42: Sardegna: interessato alla difesa della fascia di copertura costiera

Liberazione (1943-45): - 1943: Sardegna (set.)

Com.andanti 13° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA ( 1940) Col. Luigi Ajcllo

13° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO o' ARMATA (1941-44) Col. Giuseppe Carelli Col. Arturo Rossomando

13° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA ( 1940-41) Col. Luigi Ajello

13° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI (1944) Col. Arturo Rossomando

Sedi 1940

Nuoro

CORPO D ' ARMATA


242

L'Esercito /talia110 verso il 2000

1.4°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Motto: "Fede Ard imento Vittoria" . Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1 9 18). Mo.suina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione dei decreti n. 2143 e n. 45 1, rispettivernente in data 2 1 novembre 19 19 e 20 aprile 1920, viene costituito il successivo 13 g iugno, in Pola, per trasformazione del 16° rgpt.a.pe.cam. il 5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, su due gr. cannoni e due gr. obici che hanno partecipato alla prima guerra mond iale. Il I e Il gr. cannoni da 105/28 sono formati dai gr. I e XXX, rispettivamente del l O rgt.a.pe.cam . e del 3° rgt.a.carn., il III e lV gr. obici da 149/19, dai gr. CII e CXLII, rispettivamente ciel 17° e 23° rgt.a.cam.. Trasferito nel marzo 1921 ad Udine, la composizione del rgt. rimane invariata sino al 1927, allorché, in attuazione de l decreto n. 1539 in data 5 agosto, dal l O gennaio 1928 cambia numerico e diviene 11 ° Reggimento Artiglieria Pesante Campale. Nel marzo 1928 cede il II gr. al ricostituito 5° rgt.a.pe.cam. e nell'agosto I 934 il deposito costituisce un gr. cannoni da 105/28 che è po i trasferito, iI 27 ottobre dello stesso anno, al 1° rgt.a.celere. O Dal l ottobre 1934 assume la deno minazione di 11 ° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata ed il 1° novembre giunge al rgt. un gr. da I 00/17 mocl. 14, proveniente dal 20° rgt.a.cam., tale gr. viene mobi litato l' 11 ottobre 1935 qua le l gr. obici mot. da 100/ 17 ed è inviato in A.O.; un IV gr. cannoni ed un VII gr. obici costitu iti nel luglio 1935 sono sciolti nel febbraio 1936. Il V gr. leggero mot. formato nell'ottobre 1935 viene mobilitato il 18 febbraio 1936 quale III gr. mot. da 100/17 ed è anch 'esso inviato in colonia; nell 'agosto 1936 giunge al rgt. dal 40° un gr. da 100/17 che è poi sciolto ed è invece ricostituito il V gr. da 100/ l 7 mocl. 14. Terminata la esigenza A.O., i due gr. che hanno partecipato alla campagna sono sciolti, il III nel febbra io 1937 ed il 1 nel maggio 1937. Con f. n. 29940 in da ta 16 apri le 1939 il M.G. - G abinetto dispone il passaggio dell ' unità alle di pendenze del XIV C.A. e pertanto dal 1° maggio successivo diviene 14° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Annata. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobi lita numerose unità: - cdi di rgpt. d i Corpo d 'Armata: 14° (che in operazioni rappresenta il rgt.); - cdi di gr. cannoni : X e XI da 105/28; XLVII e LIX da 105/32; - cd i di obici: CX e CXI da 149/13; CLVII, CLYlll e CLXIV da 149/19; - 14° reparto specialisti cli C.A., ed ino ltre un numero vario di btr. cannoni cd obici. Il deposito è sciolto l '8 settembre 1943. Il 14° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Annata, mobilitato con circ. n. 11560 in data 2 maggio 1940, è formato da celo e reparto celo; X e XI gr. da 105/28; CX e CXI gr. da 149/13; 14° reparto specialisti di C.A.; ma durante la guerra cambia più volte organico . Nell'aprile 1941 ne fanno parte i gr. CX da 149/13; CLVII, CLVIII, e CLXIV da 149/19; quest'ultimo gr. nel luglio 1943 è inviato in Francia presso la 4° Annata. L'8 settembre 1943 il rgpt. è dislocato in P ug lia, con il XXXI C.A. ed inquadra i gr. VI da 149/35 , LVI da I05/39 e CLX eia 149/19. Supera indenne le vicende conseguenti all'armistizio e concorre successivamente alla for mazione cl i nuove unità. E' sciolto il 20 agosto I 944 a Vibo Valentia presso il deposito de l 55° rgt .a ..

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18): I gr. (I gr. cannoni) - 1916: Altopiano di Asiago, Oppacchiasell a, M. Pecinka - I 9 17: M. Debeli, Valle di Monfumo - 19 I 8: M. Grappa, M . Corno, Montello


243

Arma di A rtiglieria

II gr. (XXX gr. cannoni) - 1917: M. Sisemol, M. Valbella - I 9 I 8: M. Val bel la, Col del Rosso, Piave vecchia, Tonale, Montello lll gr. (Cll gr. obici) - 1918: Val Sache i n Giudicarie, M. Grappa IV gr. (XLII gr. obic i) - I 9 17: Altopiano di Asiago - 1918: M. Valbella, S. B iagio di Callalta, Cava Zuccherina, Croce d i Piave Africa Orientale (1935-36): I gr. da 100/1 7 (1935-36) e III gr. da 100/17 (1936)

Seconda Mondiale (1940-43) : 14° rgpt. - 1940: terri torio nazionale - 1941: frontiera greco-albanese - 1942: territorio nazionale - I 943: territorio nazionale: Sicilia (mar.-giu.) - Puglia (giu.-set.) Liberazione (1943-45) - I 943: territorio nazionale: Puglia

Comandanti 5" R EGGIMENTO ARTIGLIERlt\ PESANTE CAMPALE (1920-27) Col. Angelo Soati Col. Cesare D elli Ponti

Col. Aldo Gand in

14° R ECCIMENTO ARTJGLIERIA DI CORPO D ' ARMATA ( 1939-40) Col. Aldo Gandin Col. Gino Boccia

11° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE (1928-34) Col. Cesare Delli Ponti Ten. Col. Gino Riccomi (int.) Col. Ubaldo Fautilli Col. Arturo Molari

14° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA ( 1940-43) Col. Gino Boccia Col. Giovanni Wicl Ten. Col. Mario Geranzani (int.) Magg. Luigi Cappelletti ( int.) Col. Luigi De Dominicis

11° REGGIMENTO ARTICLIERIA DI CORPO D' ARMAT,\ (1934-39) Col. Guglielmo Spicacci

Sedi I920-21 1921-3 1

Pola lldine

1931 -40

Treviso


244

L'Esercito /talia110 verso il 2000

14° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 1920-1926)

Mouo: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In esecuzione ciel dec reto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito il successivo l O agosto, in Ferrara, il

14° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, su due gr. cannoni, due gr. obici ed un deposito. Concorrono alla formazione della nuova unità il personale del 14° rgt.a.cam., che nel l'occasione cambia specialità, e quel lo di vari gr. autonomi pe.cam .. Il I e Il gr. cannoni da 105/28 sono format i dai gr. Il del 1° rgt.a.pe.cam. e ciel 14° rgt.a.cam., i gr. III e IV obici da 149/19 sono format i dai gr. TII e IV rispettivamente ciel 14 ° rgt.a.cam. e del 1° rgt.a.pe. cam .. Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926 il reggimento si sciogl ie il 31 ottobre dello stesso anno: il celo cli rgt. ed il deposito formano cclo e deposito del ricostituito 30° rgt.a.cam.; i gr. vengono trasferiti al 4°, 5°, 6° e 7° Centro e/a.

Comandanti 14° REGGIMENTO i\RIIGUERIA PESANTE CAMPA LE ( 1920-26) Col. Giuseppe F uscalclo Col. Alberto Gordesco

Sedi 1920-26

Fenara


245

Arma di Artiglieria

15°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Motto: "Rapido, potente oltre ogni meta". Festa: 15 giugno - anniversario dell a batt.aglia del P iave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n . 101120 in data 24 ottobre 1939 del M.G. - Gabinetto, il 15 febbraio 1940 nei pressi di Pietra Ligure (SV) viene costituito il 15° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata con il personale cd i materiali del 6° rgt.a. di C.A.. La nuova unità, formata su l:do e reparto celo; IV, V e VI gr. da 105/28; C IV, CV, CVI gr. da 149/ 13, è posta alle dipendenze del XV C.A.; dal I O aprile 1940 dispone anche del deposito che funziona quale succursale del deposito del 6° rgt.a .C.A .. Nel corso de l senrndo conflitto mondiale il deposito del rgt. costilllisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. di Corpo d'Armata: 15° (che in operazioni rappresenta il rgl.); - cdi di gr. cannoni: IV, V e VI da 105/28; - cdi di gr. obici: CIV, CV, CVI da 149/1.3; CLVI da 149/19; - cdi di gr. c/t;: CLXIII da 90/53 (assegnato al 10° rgpt.a. c/c ed inviato in S icilia); - 15° reparto specialisti di C.A., ed inoltre un numero vario di btr. cannoni ed obici. li deposito è sciolto 1'8 settembre 1943. Il 15° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata, mobilitato alla vigilia della guerra, il 10 giugno 1940, è formato su cdo e reparto cdo; V e Yl gr. da 105/28; CV gr. da 149/13; LXXXIII e LXXXIV gr. da 2 10/8. Cambia più volte organico: il IO gennaio 1941 inquadra i gr. lY, V e VI da 105/28 con i gr. CIV e CVI da 149/13 e nel settembre 1943 comprende solo i gr. VI, CIV e CVI. li rgpt. è sciolto I'8 settembre I 943 in Liguria, nei dintorni di Genova, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d 'anne Seconda Mondiale (1940-43): -

1940: fronte alpino occidentale 1941 -42: territorio nazionale 1942: Francia (nov.-dic.) 1943: territorio nazionale: Liguria, interessato alla d ifesa costiera

Comandanti ]5°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARJ\1ATA

(]940-43) Col. Attilio Riva Col. Franco Monteleone Col. Ferruccio Fietta Col. Aurelio G uj

15° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA (1943) Col. Aurelio Guj

DI CORPO

n' ARMATA


246

l 'Esercito Italiano verso il 2000

16° REGGIMENTO

ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battagl ia del Piave (1918). Mostri11a: fiam ma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Con fog lio n. 6805 in data 30 marzo 1935 del Comando artiglieria del C.A. cli Firenze, il 10 aprile successivo il 7° Reggimento cli C.A. dà vita al 7° Raggruppamento Artiglieria cli Corpo d'Armata destinato in A.O., e contemporaneame nte si ricostituisce in Li vorno il 7° Reggimento. li dispaccio ministeriale n. 15214/116 in data 28 agosto 1935 dispone che la nuova unità assuma la denominazione di 16° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Annata e sia formata su comando, reparto comando, 11, III, IV e V gruppo. I reparti inseriti nel 16° sono quelli lasciati in sede dal 7°. Al termine dell 'esigenza, il 1° settembre 1936, il 16° reggimento è soppresso ed i gruppi confluiscono nuovamente nel 7° Reggimento Artiglieria di C.A. che, smobilitato, rientra in sede.

Comandanti I 6° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA DI COR PO o' ARMATA

(1935-36) Ten. Col. Francesco Dupont

Sedi 1935-36

Livorno


247

Anna di ltrtiglieria

20°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Motto: "Di bonissimo acciaio". Fesw: 15 giugno - anniversario de lla battagl ia del Piave (l9 I 8). Mostri/la : fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 1° giugno I937 viene costituito a Nola (NA), presso il deposito del 48° rgt.a., il 20° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata su cdo, due gr. da 105/28, un gr. da 75/27 ed un gr. c/a da 20 mm. Destinato in Libia, il rgt. s i imbarca il 18 settembre dello stesso anno e raggiunge Tagiura, quindi dall' aprile 1938 prende sede a Tripoli ove si trova anche il deposito. Sciolto il IO marzo 1938 il gr. da 20 mm. (le due btr. sono trasferite ai rgt.a. 42° e 43°), incorpora il gr. c/a autonomo del XX C.A. che diviene IV gr. da 75/27 C.K .. Il rgt. è mobilitato alla vigilia della seconda guerra mondiale quale 20° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata su cdo e reparto cdo, I e Il gr. da 105/28, IIT e lV gr. da 75/27-906, XX gr. da 75/27 C.K., 20° reparto specialisti di C.A.. E' sciolto, per eventi bellici, in data 8 febbraio 1941 , fra Derna eAgadabia.

Campagne di guerra ejàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): - 1940-41: Africa Settentrionale

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ANDREA SOLE: deserto orientale libico - deserto occidentale egiziano - Alam cl Tummar Ovest (Egitto),

10 giugno - 9 dicembre I 940 Capitano GIOVANNI Dr CASTRI: fronte cirenaico-egiziano, 13 settembre - 11 d icembre 1940.

Comandanti 20° REGGIMENTO ARTIGLIER IA DI CORPO D ' ARMATA (1937-41) Col. Adolfo Zauli

Col. Guido Masserano Col. Ferdinando Moech

Sedi 1937 1937-38

Nola Tagiura (A.S.)

1938-40

Tripoli


248

!.' Esercito Italiano verso il 2000

21 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI

CORPO D'ARMATA

Motto: "Ove miri vinci".

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia dc[ Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il 1° ottobre 1937 viene costituito a Teramo, presso il deposito del 9° rg t.a. di C.A., il 21° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata su cdo, due gr. da !05/28, un gr. da 75/27 ed un gr. e/a da 20 mm .. Destinato in Libia, il rgt. si imbarca il successivo giorno 17 e raggiunge Bengasi ove prende sede unitamente al deposito. Sciolto il I O gennaio 1938 il gr. da 20 mm. (le due btr. sono trasferite ai rgt.a. 44° e 45°), incorpora il gr. e/a autonomo del XXI C.A. che diviene IV gr. da 75127 C.K.. )1 rgt. è mobilitato alla vigilia della seconda guerra mondiale quale 21 ° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata su celo e reparto cdo, 1 e Il gr. da 105/28, lll e IV gr. da 75/27-906, XXI gr. da 75/27 C.K., 21° reparto specialisti di C.A.. E ' sciolto, per eventi bellici, in data 5 gennaio 194 1, nella zona di Bardia.

Campagne di guerra e fatti d' anne Seconda Mondiale (1940-43): - 1940-41 : Africa Settentrionale

Comandanti 21 ° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA (1937-41) Col. Attil io Lazzarini Col. Mario Bombagli

DI CORPO

o' ARMATA

Sedi 1937

Teramo

1937-40

Bengasi


249

Arma di !lrliglieria

26°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

Motto: "Oltre i confini per vincere". Fesw: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mos1rina: fiamma aJ una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Con il f. n. 40300/341 in data 29 sellembre 1939 il Comando del Corpo di S.M. dispone che dal successivo 1° ottobre il 10° rgpt.a. di C.A. - dislocato in Albania - divenga Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata d'Albania (26°) sulla formazione del momento: cdo e reparto celo, XXXU gr. da 105/28, CXV e CXVI gr. eia 149/13. La nuova unità, che in via provvisoria continua ad essere appoggiata al deposito ciel 10° rgt. ricostituito in Napoli, ne l dicembre 1939 prende la denominazione di 26° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata e dal 1° luglio 1941 dispone anche ciel proprio deposito, costituito in Napoli. Il deposito diviene ente cli mobilitazione ciel 26° rgpt.a. di C.A. (che in operazioni rappresenta il rgt), dei gr. cannoni XXXU da 105/28, obici CXV e CXVI eia 149/ 13 e del 26° reparto specialisti di C .A. Il 26° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata è costituito all' inizio del secondo conflitto mondiale, con i gr. organici del rgt. e nel novembre 1940 riceve le btr. 46" e 47° da 20 mm. c/a; in seguito dispone anche dei gr. XVIII eia l 05/28 e CXIX da 149/ 13. Il rgpt. si scioglie l' 8 settembre I943, in Grecia nella regione cieli' Epiro, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme 26° rgpt. Seconda Mondiale (1940-43): - l 940-41 : fronte greco-albanese ( ott. 40 - apr. 41 ): Tepeleni - 1942-43 : territorio greco-albanese - 1943 : Grecia: Epiro

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Medaglia di Bronzo - Decreto 3 1 dicembre 1947. In tutta la durata della campagna italo-greca, esplicò con perizia e con ardimento la sua poderosa azione di fuoco a favore dei valorosi fanti. Nell'offensiva iniziale oltre i confini, nelle successive operazion i difensive e particolarmente, durante la lunga, strenua battaglia invernale per la difesa di Tepcleni, assolse mirabilmente il suo compito con perizia tecnica e con ardimento. Fu valido strumento per la vittoria finale , in piena comunione di fede e di azione con i fanti , ai quali si affiancò in tutte le fasi della lolla e infine nella ripresa offensiva verso e oltre i confini nel l'inseguimento del nemico in rotta fino alla resa senza condizioni. Fronte greco-albanese, 28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941.

Comandanti 10° RAGGRUPPAMENTO ARTJGLlERlA DI CORPO (1939) Col. Harolcl Lombardi

D' ARMATA

R EGGIMÈNTO ARTJCUERIA DI C.A. D' AL13ANIA

(1939) Col. Vittorio Presutti

(26°)


250

L' Esercilo /raliano verso il 2000

26° REGGIMENTO ARTIGLIERIA ( 1939-40) Col. Vittorio Presutti

Dl CORPO D'ARMATA

26° RACìGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA DI Co'Rl'O D' ARMATA ( l 940-43) Col. ViHorio Presutti Col. Adii Ile Abeille Col. Giulio Caval lotti

Sedi 1939-40

Tirana


251

Arma di Artiglieria

REGGIMENTO MISTO ARTIGLIERIA DELLA SARDEGNA

Mot10: "E minus scd pariter vigilans et paratus".

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto della legge ordinativa 11 marzo 1926, il successivo 31 ottobre si costituisce in Gaeta il 12° Centro Controaerei su comando, I gruppo da 75/27 CK, II gruppo da posizione (con personale del gruppo del 3° rgl. pesante stanziato a Gaeta), reparto fotoelettricisti e deposito. Dal l O ottobre 1927 diviene 13° Centro Controaerei (R.D. n. 1539 ciel 5 agosto J.927) e prende sede in Cagliari con il gruppo distaccato a Nuoro. Mutati compiti ed armamento, come disposto con circ. n. 8000 del 23 aprile 1930, dal l O giugno successivo assume la deno minazione di Reggimento Misto Artigliel'ia della Sardegna, con il seguente organico: celo, I gr.a.pe.cam. (già V gr. dell'8° rgt.a.pe.cam.), 11 gr. da 100/17 (già I gr. del 16° rgt.a.cam.), III gr. da 75/27 C.K. (già I gr. ciel 13° Centro c/a), reparto fotoelettricisti, deposito. Nell'ottobre 1934 il Ministero dispone lo scioglimento del reggimento i cui reparti concorrono alla ricostituziqne del 40° rgt.a.cam. (celo di rgt. e II gr. eia 100/17) ed alla formazione del Gruppo Artiglieria di C.A. de lla Sardegna (I gr.a.pe.cam.) e del Gruppo Artiglieria Controaerei della Sardegna (III gr. da 75/27).

Comandanti 12°

(1926-27) Ten. Col. E milio Pinto Col. Marco Scazzola Col. Antonio Rigoni

CENTRO CONTROAEREI

REGGIMENTO MISTO ARTIGLIERIA DELLA SARDEGNA

(1930-34) Col. Giovanni Rigoni Col. Camillo Ducci Col. Aldo Giovannozzi

13° CENTRO CONTROAEREI (I 927-30) Ten. Col. Giovanni Rigoni

Sedi 1926-27

Gaeta

1927-34

Cagliari


252

L'Esercito Italiano verso il 2000

GRUPPO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA DELLA SARDEGNA

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Con lo scioglimento ciel Reggimento Artiglieria Misto della Sardegna disposto dal Ministero nell'ottobre 1934, il I gruppo a.pe.cam. diviene autonomo e prende nome di Gruppo Artiglieria di Corpo d'Armata della Sardegna. Ha sede in Cagliari ed è formato da comando, batteria da 105/28 e batteria da 149/13. Il 28 agosto 1935 il gruppo è trasferito a Nuoro; per difficoltà di accasermamento il successivo 10 novembre si costituisce un distaccamento a Macomer che è però soppresso il 1° febbraio 1936. O li l luglio I940 il gruppo, non più autonomo, ampliato l'organico è inquadrato nel 13° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata che viene costituito in Nuoro (circ. n. 117520 del M.G. - Gabinetto in data 10 maggio 1940).

Comandanti GRUPPO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA DELLA SARDEGNA ( 1934-40)

Ten. Col. Italo Perzia Magg. Pietro Chiarloni Magg. Luigi Serra

Ten. Col. Mario Calvini

Sedi 1934-35

Cagliari

1935-40

Nuoro


"PESANTE" O "D'ARMATA" E "GUARDIA ALLA FRONTIERA"



255

Anna di Artiglieria

1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA D'ARMATA ( 1° Gruppo Artiglieria Pesante "Adige")

Motto: "Fiamma ac tonitru exterrcnt". Festa: 15 giugno - anniversario della batlaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 21 luglio e 21 agosto 1902, viene costituito in Torino il successivo 1° novembre il 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza su stato maggiore, cinque brigate (comprendenti 14 compagn ie, molte delle quali già impiegate nelle guen-e risorgimentali ed una anche in Crimea, e deposito. Concorrono alla formazione le preesistenti 4", 6•, 7" e 8" brigata di artiglieria eia fortezza e le compagnie 16", 17" e 24•, Per decreto 9 agosto 1910 l'unità assume la denominazione di 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza essendo stati aumentati a 10 i rgt. della specialità. Nella circostanza cede sei cp. (due a ciascuno dei nuovi rgt. 5°, gc e 9°) e rimane formato con dieci cp. (due di nuova formazio ne), ripartite in tre gr., che divengono dodici nel 191 2 anno nel quale trasferisce anche una cp. al 9° rgt. eia fortezza , sostituendola con una di nuova formazione. D urante le prima guerra mondiale il deposito ciel rgt. costituisce numerose unità di milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazio ne di: - cdi di rgpt. d ' assedio: ll 0 , 19°, 20°, 2 1°, 44°, 45°, 49°, 52°, 53°, 54°, 56°, 62°, 67°, 75°; - ccli cli gr. d ' assedio: XXXV, LXI, LXX, XCVII, CI, CII, CIV, CXIX, CXXlll, CXXIV, CXXVII, CXXVIU, CXXIX, CXXX, CXXXI, CXXXU, CXXXVI, CXL, CLIII, CLXI, CLXVII, CLXXV, CXCI, CXCII, CXClll, CXCVIII, CCIII, CCIV, ccv, CCVI, CVII, ccvm, CCXXIII, CCXXXVIII; - cdi di gr. cannoni eia I 02: I e III; - 87 btr. d ' assedio e 6 btr. cannoni da 102. Terminato il conflillo i gruppi e le batterie rormali per l'esigenza, vengono disciolti ed il 1° marzo 1920, con il riordino del!' Arma, il rgt. cambia denominazione in 1° Reggimento Artiglieria Pesante. Nel gennaio 1923 è fo rO mato eia celo e quattro gr.pe., con materiali cli vario calibro (cannoni, obici e mortai), deposito; il I luglio dello stesso anno il IV gr. viene ceduto al 2° rgt.pe .. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 i gr. aumentano a cinque con l'arrivo del I gr. ciel 4 " rgt.pe. e del IV gr. del 5° rgt.pe. che divengono, rispettivamente, IV e V gr.. Dall'ottobre 1934 prende il nome cli 1° Reggimento Artiglieria d'Armata e nel dicembre, ridotti i gr. a quattro, il I e IV gr. costituiscono un gr. Scuola a disposizione della Scuola A.U.C. di Moncalieri. Nel corso ciel secondo conflitto mondiale il deposito dei rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - ccli cli rgpt..a. d ' A.: 1° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 6°; - ccli cli rgpt.a. di C.A.: 43° (mobi litato nel luglio 1943 e destinato al XXX C.A.); - cd i cli gr.cannoni: XXXVI da 147/10; I, II, Ili, IV, V e VI eia 149/35; XXXIV da 149/40; - cdi di gr. obici: LXI e LXII da 152/13; CCCL XI e CCCLXII da 149/19; - cdi di gr. mortai: L XXXI e LXXXII da 210/8; - cdi di gr. bombarde: I e V da 240 L; - cdi di gr. c/a eia pos.: LII da 75/27-06; - cdi di rgpt. trattrici: l O e cdo gr. trattrici I 0 ed inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. li deposito si sciogl ie 1'8 settembre 1943. Il 1° Raggruppamento Artiglieria cl' Annata, mobilitato con circ. n. 32800 in data 2 settembre 1939 ciel Comando ciel Corpo di Stato Maggiore, dal 10 giugno 1940 inquadra: dapprima il V gr. da 149/35 ed il XLV gr. G.a.F., successivamente i gr. V e XXIV da 149/35; LI , LII e LIII da 152/13. A fine ottobre rientra in sede ed ha alle dipendenze i gr. I e Il da 149/35, LXI e LXII eia 152/1 3, LXXXI e LXXXII eia 210/8. Nel gennaio 1941 , nuovamente mobilitato (circ. n. 33200 in data 24 dicembre 1940), è formato su cdo, I e II gr. da 149/35 e LXI e LXII gr.


256

/,' Esercito ltalia110 verso il 2000

da 152/ l 3, prende parte nell'apri le alle operazioni a lla frontiera jugoslava alle dipendenze del V C .A., quindi a fine anno 1942, con il soli gr. I e II, è sch ierato in difesa costiera inserito nella 201" Divisione costiera del XV C .A. nella zona fra Imperia ed Alberga. E' sciolto 1'8 se!tembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 6° Raggruppamento Artiglieria d'Armata, mobilitato con circ. n. 32800 in data 2 settembre 1939 de l Comando ciel Corpo di Stato Maggiore, il 10 giugno I 940 inquadra i gr. III e IV da 149/35, X.LI da 152/45, LIII da 152/37 e l'LXXXVlll gr. mortai da 210/8. Mobilitato nuovamente (circ. n. 33200 in data 24 dicembre 1940), il 6 aprile I 941 ha al le dipendenze i gr. V e XI da 149/35, LXII e LXVIII da 152/12, le Il bombarde da 240/12; prende parte alle operazioni in Jugoslavia ove rimane sino a giugno 1941 quindi rientra in Italia ed è sciolLO 1'8 settembre 1943. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il I O ottobre 1975 viene costituito ad E lvas (BZ) il 1° Gruppo Artiglieria Pesante "Adige" su celo, btr. celo e servizi, 7• e 8· btr. da 203/25. li gr. si forma per trasformazione del XIV gr.a.pe. costituito il l O settembre 1962 nell'ambito della III Brigata msl.. La nuova unità diviene erede delle tradizioni del 1° rgt artiglieria d'armata e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Il gruppo è soppresso il 3 I luglio 1983 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fèltti d'anne Unità Preesìstenti 1• cp. (ll" da piazza) : - Seconda d'Indipendenza (1859) - Centro Meridione (1860-61), assedio cli Gaeta e assedio di Ci vitella ciel Tronto I", 2", 3", 9" e 10• cp. (13", 14", 15", 16" e 17" da fortezza): - Eritrea (1895-96), concorrono alla formazione di due nuove btr. (5" e 6") che giungono in colonia nel marzo 1896 4" cp. (T del rgt. eia piazza): - Crimea (1855-56) - Centro Meridione (1860-61), assedio di Ancona, assedio e presa cli Capua, assedio di Gaeta, assedio di Messina 4", 5" e 8" cp. (22•, 23" e 24" da fortezza): - Eritrea (1895-96), concorrono alla formazione di due nuove btr. (2" e 9•) che giungono in colonia nel marzo 1896 10' cp. (7• del 4° rgt. da posizione): - Centro Meridione (1860-61), assedio di Gaeta

- Terza d'Indipendenza (1866) reggimento Libia (1911-12): mobilita ed invia oltremare le cp. 63, g• e 10• Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgt. sono impiegate sui vari settori della fronte e partecipano a tutte le ballagl ic nelle quali l'artiglieria di armata ha funzione predominante Africa Orientale (1935-36): il deposito costituisce e mobilita un cdo di rgpt. eia posizione, un cdo di gr. e quattro btr. da posizione Seconda Mondiale (1940-43): le unità formate e mobilitate dal deposito del rgt. sono inviate sui vari fronti ove prendono parte alle operazioni quali unità di supporto di grandi unità, sia inquadrate in raggruppamenti sia come reparti autonomi

1° rgpt. -

1940: fronte alpino occidentale I 94 I : frontiera italo-jugoslava zona di Fiume (6-1 8 apr.) I 942: territorio nazionale: Cuneo - Borgo S. Dalmazzo (nov.-dic.) 1943: territorio nazionale: "Imperia - Albenga

6° rgpt. - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: frontiera italo-jugolsva (apr.) - Balcania (mag.-giu.) - 1942-43: territorio nazionale


1tr111a di ,'lrtiglieria

257

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente DAMIANO CHIESA: Costa Viol ina, 15- 19 maggio I 916

Stemma Araldico Decreto 8 aprile 1977

SCUDO: Interzato in palo. Nel primo d'azzurro a tre monti all'italiana d'oro. posti su di un mare d'azzurro ondato d'argento. Nel secondo, interzato in fascia: a) inquartato di rosso e di argento (Gaeta), b) d'azzurro al castello d'oro di cinq ue torri, aperto e murato di nero (Civitella del Tronto), c) di rosso alla croce di oro (Mess ina). N el terzo d'azzurro a sei monti all'italiana (3-2- 1-) d'oro. ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo i l fregio cieli' Arma di artiglieria, special ità pesante, con l' indicazione del numero del Gruppo, sormontato da un elmo romano posto cli profilo, cimato di tre fog l ie di quercia d'oro. Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide di nero bordate d'oro il motto: "FLAMMA AC TONITRU EXTERRENT".

Sin.tesi della blasonatura 1° partizione - sull'azzurro, colore del valore, i tre monti d ' oro (colore tradizionale del l'artigl ieria) sopra l a rappresentazione del mare ondato simboleggiano la partecipazione di reparti confluiti nel 1902 nel l '' reggi mento da fortezza sia alle campagne ciel 1859, 1860-61, 1866 combattute in Ital ia sia alle operazioni oltremare in Crimea. 2° partizione - comprende, dall'alto i n basso, le armi delle città di Gaeta, Civitella del Tronto, Messina per tramandare l a partecipazione agli assedi delle tre storiche fortezze nel corso della campagna ciel 1860-61. 3° partizione - i sci monti all' ital iana simboleggiano i sei anni di campagna combattuti complessi vamente eia unità ciel l O reggimento i n Ital ia (sia nella prima che nella seconda guerra mondiale).

Comandanti l O REGGIMENTO AtntGLIERIA DA FotnEZZA ( 1902- 1O) Col. Giovanni Piota-Casell i Col. Raffaele Vitelli Col. V incenzo A ndreassi 6° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (1910-20) Col. V incenzo Andreassi Ten. Co l. A ntonino Cascino (int.) Col. Edoardo Nasi Col. Vittorio Quadrio Col. Cesare Panizza Col. Edoardo Fiore (*) I O REGG IMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (1920-34) (*) Col. Ottoniello Baseggio Col. Arturo Vacca Maggiolini Col. Carlo Vaciago Col. Remo Gam bell i Col. Gastone Gelli Ten. Col. Paolo Fantazzi ni

IO R EGGIMENTO ARTIGLIERIA D'ARMATA (1934-40) Col. Paolo Fantazzini Col. Michele /\maturo Col. Alberto Murer Col. Eltore Gnech l O RAGGRUl'l'AMENTO ARTICìLIERIA D'ARMATA (I 940-43) Col. Eltore Gnech Col. Pier Battista Salvi Col. U go Caroncs Col. U mberto Zandrino l O GRUl'l'O Arnt(ìLIERIA PESANTE "ADIGE" ( 1975-83) Ten. Col. Emanuele Bi lotta Ten. Col. Roberto Boldrini Ten. Col. A ldo Di Sarno Ten. Col. Carlo C icchetti Ten. Col. Sergio Visintin Ten. Col. Massimo Innamorati Teo. Col. Giorgio Pischeddn (* ) Mancano Memorie e Diari anni 19 15-1 9

Sedi 1902-43

Tori no

1975-83

El vas (BZ)


258

L'Eserci10 l!aliano 1,erso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA D'ARMATA

Motto: "Perrumpere nitimur". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del P iave (19 l 8). Mosrri11a: fiam ma ad una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 21 luglio e 2 1 agosto 1902, viene costituito in Alessandria il successivo l O novembre il 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza su stato maggiore, quattro brigate (comprendenti 12 compagnie mo lte delle qual i g ià impiegate nelle guerre risorgi mentali) e deposito. Concorrono alla formaz ione le preesistenti 1-', 2", 3• e 5° brigata di artiglieria da fortezza. Per decreto 9 agosto I9 I O l'unità assume la denom inazione di 7° Reggimento Artiglieria da Fortezza essendo stati aumentati a 10 i rgt. del la specia lità. Nella ci rcostanza cede tre cp. per la costituzione cie l 9<• rgt., ne riceve due dal 3° e ne fo rma due nuove; il I O maggio 19 11 cede altre quattro btr. (due ciascuna ai rgt. S0 e 10°) e ne forma due nuove nel gen naio 1912. Durante la prima gue1i-a mondiale il deposito del rgt. costi tuisce numerose unità di milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione di: - cdi cli rgpt. d'assedio: 5°; - cdi cli gr. d'assedio: XIV, XXV, XLVI, LII, LIX, LXXVII, CVII, CVIII, CXIV, CXVI, CXXXVll, CXLI, CLIV, CLX, CLXXXVIII, CCIX, CCXXVI, CCXXXV, CCXXXVI; - cdi d i gr. cannoni da 102: Il, JV; V, VI; - 80 btr. d 'assedio e 12 btr. cannoni da l 02. Terminato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'esigenza, vengono disciolti ed il 1° marzo 1920, con il riordino dell'Arma, ihgt. cambia denominazione in 2° Reggimento Artiglieria Pesante. Nel gennaio 1923 è formato da celo e quattro gr.pe, con materiali di vario calibro (cannoni, obici e mortai), deposito; nello stesso anno il 31 maggio cede un gr. all'8° rgt. ed il I O luglio riceve un gr. dal l O rgl.pe. che è d istaccato a Cuneo. Con l'ordinamento 11 marzo 1926 i gr. divengono ci nque per l'arrivo, il 1° novembre, di un gr. dal 1° rgt. da costa (già S0 rgt.pe.) che diviene V gr.. Movi men ti di reparti avvengono ne l 1931 (il 2° cede al 7° rgt. i gr. III e IV e riceve dal 7° il I gr. che diviene IV e dal\ '8° il I gr. che diviene lll) e nel 1932 (il 2° cede la 6° rgt. i gr. IV e V). Dall'ottobre 1934 prende il nome di 2° Reggimento Artiglieria d'Armata e nel d icembre successivo rientra dal 6° rgt. il IV gr.. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt.a. d 'A: 2 " (che in operazioni rap presenta il rgt.) e 7°; - cdi di gr. cannoni: Vll, VIII, IX, X, Xl e XIT da 149/35 ; XXX e XXXI da 149/40; LXXII da 2 10/22; - cdi di gr. mortai : LXXXIII e LXXXIV da 2 10/8; - cdi di gr. bombarde: II, III e IV da 240 L; - cdi di rgpt. trattrici : 2° e celo gr. trattrici 2°, ed inoltre un numero vario cli btr. delle singole spec ialità. 11 deposito si scioglie 1' 8 settembre 194 3. Il 2° Raggruppamento Artiglieria d'Armata, mobilitato con circ. n. 32800 in data 2 settembre 1939 del Comando del Corpo di Stato Maggiore, ha alle dipendenze i gr. VII e VIII eia 149/35, LXIII e LXIV da 152/ 13, LXXXIII e LXXXIV da 2 I 0/8. Il IO giugno 1940 ai soli gr. rimasti in organico (VII e VIII) si aggiungono per le operazioni contro la Francia i gr. LXXI da 149/35 ed il XCIV da 105/14, LXIII da 152/13. Smobilitato il 10 novembre è mobil itato nuovamente con circ. n. 33200 in data 24 dicembre 1940, varia organico con il procedere del confli tto e ne l novembre 1942 il 2° rgpt. è formato da i gr. IX, X, XI e XII da 149/35 . E ' sciolto, unitamente al deposito, a seguito degli eventi determinali dall'armistizio de ll '8 settembre 1943. 117° Raggruppamento Artiglieria d'Armata, mobi litato anche esso con circ. n. 32800, il 10 giugno 1940 è su cdo, reparto celo, LIX e XCII gr.a.G.a.F., XIV da 149/35 , CVlll eia 149/13, XXIX da 105/28, LXXX da 210/8. Mobilitato nuovamente (ci rc. n. 33200 in data 24 dicembre 1940) il 6 aprile 1941 inquadra i gr. V e Xl da 149/35, LX II e LXVIII eia 152/13, I e II bombarde da 240/12. E ' scio lto 1'8 settembre 1943.


Arma di Aniglieria

259

Carnpagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti 3' cp. (37' da fortezza): - Eritrea (1895-96), concorre alla form azione delle btr. 3" 4" e 6" im piegate ad Adua 4" e 7" cp (16" e 15" del 2° rgt. eia piazza): - Terza d'Indipendenza (1866) 4". 5" e 6" cp. (5", 6° e 7" da fortezza): - Eritrea (1895-96); concorrono alla fo rmazione d i due nuove btr. (5' e T ) impiegate ad Adua 9° cp. ( 1° del 2° rgt. da piazza): - Centro Merdionale (1860-61), Civ itella de l Tronto 8" e 9" cp. (10" e 11" da fortezza): - Eritrea (1895-96), concorrono alla formazione delle btr. 3", 4', 5' e 7' e della btr. mortai Reggimento Libia (1911-12): mobilita ed invia oltremare un cdo di gr., quattro cp. (l', 2", 5" e 6a) ed un nuc leo per la formazione di un'altra cp .. Fornisce inoltre a corpi e servizi mobilitati 2 ufficiali e 182 soldati . Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgt. sono impiegate sui veri settori della fronte e partecipano a tutte le battaglie nel le quali l'artig lieria d i armata ha funzio ne predominante. Africa Orientale (1935-36): partecipa con il I e IV gr. - il rgt. fornisce anche a e nti e reparti mobilitati 5 ufficiali e 99 soldati . Inoltre, nel corso della campagna, il deposito forma ed invia in Libia le btr. 232' e 233' da 77/28 da posizione e 221" da 75/27-906 da posizio ne. Seconda Mondiale (1940-43): le unità formate e mobilitate da l deposito del rgt. sono inviate sui vari fronti ove prendono parte alle operazioni quali unità di supporto di grandi unità, sia inquadrate in raggru ppamenti, s ia come reparti au tonomi. 2 ° rgpt. - 1940: terri to rio metropolitano - 1941: fro ntiera italo-jugoslava: (8-18 apr.) : Vi lla del Nevoso - 1942-43: teffi torio metropol itano 7° rgpt. - 1940: fro nte alpino occidentale - 1941 : fron tiera italo-j ugoslava (apr.) - Balcani a (mag.-giu.) - 1942-43: teJTitorio metropolitano

Comandanti 2° R EGG IMENTO ARTIGLIERIA

DA FORTF.7.ZA (

1902-10)

Col. Adolfo Olivetti Col. Ferdinando G uanciale Franchi Rocchi Col. Francesco B enini Col. Eduardo Giordano Col. Oscar F iorentino

Col. G iuseppe De Angelis Col. G iuseppe Caprioglio

7° R EGG IMENTO A RTIGLIERIA DA FORTEZZA (1910-20) Col. Giuseppe Caprioglio Co l. Massimo Tartagliozzi Magg. Maurizio Oberti (int.) Col. Viuorio Cipelletti Col. Massimo Tartagliozzi Col. Pasquale Capalbi Col. Vincenzo Tcstini Col. Emilio Piccone Col. Giuseppe Storaci

2° REG<ilMF.:--;To

ARTIGI.I F.RIA PESANTE

2° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA D' ARM,'\TA ( 1934-40) Col. Oscar Fiorentino Col. Vittorio de Bernardis Col. Enrico Sichera

2° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA D'ARMATA ( 1940-43) Col. Enrico Sichera Ten. Col. Ippolito Cogno (int.) Col. A lfredo B iocca

(1920-34)

Col. Cam illo Gatti

Sedi 1902-43

Alessandria


260

L'esercito Italiano verso il 2000

3 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (MISTO) Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiam ma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 21 luglio e 21 agosto 1902, viene costituito in Roma, il successivo 1° novembre, il 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza su stato maggiore, quattro brigate (comprendenti 11 compagnie) e deposito. Concorrono all a formazione le preesistenti 9", I.O" e 11' brigata di artiglieria da fortezza e le cp. 8°, 12° e 2 1°. Con atto n. 84 - G .M . 1903 viene stabilito che la Bandiera concessa all'Arma di Artiglieria (R.D. 23 d icembre 1900) deve essere custodita dal reggimento che è di stanza in Roma: la consegna da parte del Generale Ispettore avviene, in forma solenne, il 20 marzo 1903. Per decreto 9 agosto 1910 il reggimento cede sei cp., due per il 7° rgt. e quattro per il 10° rgt., entrambi cli nuova formazione: contemporaneamente acquisisce otto cp. (di cui sei provenienti dalla brigata di a. eia costa della Sardegna e due dal 3° rgt. da costa) e nel novembre 1911 cede una cp. al 4° rgt. eia fortezza. Il 3c rgt. ri mane così costituito da stato maggiore, cinque gr. per complessive dodici cp., deposito (in Roma) e deposito speciale (La Maddale na) . Durante la pri ma guerra mondiale il deposito reggimentale costituisce numerose unità cli milizia mobile (M.M.) e mi lizia territoriale (M.T) che, con i reparti organici, consentono la formazione d i: - cdi d i rgpt. d'assedio: 10°, 14 °, 15'\ 26°, 30°, 36°, 37°, 43°, 46°, 47°, 48°, 50°, 51°, 58°, 60°, 66C, 68\ - cdi cli gr. d 'assedio: II, VI, IX, XII, XV, XXI, XXII, XXIX, XXXIV, XXXV!, LI, LV, LXV, LXXH, LXXIV, LXXVIII, LXXXIII, XCVII, CIX, CXIII, CXXXVIII, CLXXII, CLXXIV, CLXXIX, CLXXXIV, ere, CCXX, CCXXX, CCXXXI; -1 04 batterie d'assedio. Termi nato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'es igenza vengono disciolti ed il I O marzo 1920, con il riordino del]' Arma, il rgt. cambia denominazione in 3° Reggimento Artiglieria Pesante. Nel gennaio 1923, sempre dislocato a Roma ha ancora in consegna la Bandiera dell'Arma di Artiglieria, ed è formato da cdo, quattro gr.pe.(dei quali uno distaccato ad Osoppo ed uno a Vittorio Veneto) che dispongono di materiali di vario calibro (cannon i, obici e mortai); nel corso dello stesso anno riceve un gr. da costa (dislocato a La Maddalena) dal 4° rgt.pe., in aprile cede i gr. di Osoppo e di Vittorio Veneto rispettivamente al 7° ed al 6" rgt.pe. e forma un distaccamento presso il Poligono Esperienze cli Artiglieria d i Nettuno, il l O giugno riceve dal 2° rgt. eia costa un gr. dislocato a Gaeta, il 30 giugno modifica il nominativo in 3° Reggimento Artiglieria Pesante (Misto). Completati i movimenti, il l <> gennaio 1924 il rgt. comprende cdo, quattro gr. (dei quali uno a Gaeta ed uno a La Maddalena), un distaccamento a Nettuno, deposito. Con l'attuazione dell 'ord inamento 11 marzo 1926 il rgt.. è soppresso il 31 ottobre dello stesso anno e cede il I e II gr. al 4 ° rgLpe., il III gr. al 12° centro c/a, il IV gr. al 1° rgt. da costa. La Bandiera dell'Anna viene passata in consegna al 13° rgt.a.cam . anch' esso con sede in Roma.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Unità preesistenti l" cp. (9" ciel 3 ° rgt. da piazza): - Centro-Meridione ( 1860-6 1) - assed io di Gaeta - Ei-itrea (1895-96): concorre alla formazione del le btr. 3", 4" e 6" e della 2" btr. a tiro rapido, tutte impegnate ad Adua 2" cp (T del 15° rgt. da fortezza) : - Eritrea ( 1887-88) - (3 1" cp. da fortezza) :


/J.rma di /J.nigfieria

261

· Eritrea (1895-%) : concorre alla formazione delle btr. 3",4", 6" e 8" e della 1• btr. a tiro rapido, tutte impegnate ad Adua 3• cp. (21" eia fortezza): - Eritrea (1895-96): concorre alla formazione delle btr. 5" e 6" che giungono in colonia nel marzo 1896 4" e 5" cp. (33" e 35" da fortezza): - Eritrea (1895-96) : concorrono alla formazione delle btr. T, 4", 6" e 8' e della l' btr. a tiro rapido, tutte impegnate ad Adua 11" cp. ( l" del 3° rgl. da piazza) : - Terza d'Indipendenza (1 866) 12" cp. (8' del 4° rgt. da piazza): - Centro Meridione (1860-61), assedio di Gaeta

Reggimento Libia (1911-12): mobilita ed invia oltremare le cp. 1•, 4" e 5" e forn isce, inoltre, a corpi e servizi mobilitati 3 ufficiali e 398 soldati Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgt. operano, nel corso del conflitto, su tutti i set.tori del fronte.

Médaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GIAN GIACOMO BADINI di Bcllasio e di Roveret.o: Codroipo, 30 ottobre 1917

Com.andanti 3° REGGIMENTO ARTJ CìLlER IA DA FORTEZZA ( l 902-20) Col. Arrigo Rossi Col. G. Battista Polleri Col. G. Battista Castellani Col. Antonio Arnaldi Col. Roberto Dino Guida Col. Antonio Locurcio

(1920-23)

Col. Emilio Venzi 3° RHiGJ.\-lENTO ARTl(ìLl ERIA PESANTE (MISTO) (I 923-26) Col. Em ilio Vcnzi Col. Carlo Musso

(*)

(*) Mancano Memorie e D iari Storici anni J 9 J3- I 9

Sedi 1902-26

R EGG IMENTO ARTIGLIERIA PESANTE

Roma


L'f:.:sercito Italiano verso il 2000

262

REGGIMENTO ARTIGLIERIA D'ARMATA

Motto: "Oppida diruo".

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina. fiamma ad una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi J7 luglio e 9 agosto 1910, viene costituito in Piacenza il successivo l O ottobre il 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza (Assedio); concorrono alla formazione quattro cp. del 3° rgt. da fortezza, una cp. ciel gruppo cp. operai, due cp. di nuova formazione; inoltre il l O maggio 1911 giungono al rgt. due cp. provenienti dal 7° rgt. da fortezza . Il 10° viene così ad essere composto da stato maggiore e tre gruppi (comprendenti 9 compagn ie alle quali se ne uniscono il l O ottobre 19 12 ancora due di nuova formazione), deposito. Durante la prima guena mondiale il deposito del rgt. costituisce numerose unità cli milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione cli : - cdi di rgpt. d'assedio: 9°, 12°, 16C, 17°, 25°, 28°, 29° 32°, 38°, 42'", 69\ - cdi di gr. d'assedio: I, III, IV, V, VIII, XI, XIII, XVI, XX, XXVII, XXXIII, XLII, XLIV, XLVII, LIII, LXXI, LXXXVI, XC, XCII, XCIII, XCIV, XCVI, CV, CXV, CXVIII, CXX, CXXI, CXLIII, CLXII, CLXX, CLXXXI, CLXXXII, CLXXXIII, CCXXV, CCXXIX; - 88 btr. cl' assedio. Terminato il conflitto i gr. e le btr. format i per l'esigenza, vengono disciolti ed il 1° marzo 1920, con il riordino cieli' A rma, il rgt. cambia denominazione in 4° Reggimento Artiglieria Pesante. Nel gennaio 1923 è formato da cdo e quattro gr.pe. con materiali cli vario calibro (cannoni, obici e mortai) e deposito (il 15 marzo dello stesso anno viene formato anche il IV gr.pe.). Con l'altuazione dell'ordinamento 11 marzo 1926 i gr. divengono cinque: il 31 ottobre giungono dal disciolto 3° rgt.pe. (M) due gr. ed il 10 novembre viene ceduto un gr. al I O rgt. pc.. Dall'ottobre 1934 prende il nome di 4° Reggimento Artiglieria d'Armata e nel dicembre successivo si scioglie il IV gr.. Nel quadro dell 'esigenza A.O., nel maggio 1935 il III gr. viene trasformato in XIX gr. da posizione, inviato oltremare cd è sostituito da un gr. cli nuova formazio ne. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose unità: - cdi di rgpt. a. d'A.: 4° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 9° ; - cdi di gr. cannoni: XXXIII da 149/40; - cdi di gr. obici: XLI da 152/45; LI, LII e LUJ da 152/37; - cdi di gr. mortai: CXI da 305/ 10, CXII da 305/8, CXXI e CXXII eia 305/ 17; CI e CII da 260/9; - cdi di gr. bombarde; VIII da 240 L; - cdi di gr. c/a eia posizione: LIII da 75/27-06; - cdi di rgpt. trattrici: 4° e ccli gr. trattrici: 5°, 6°, 7° e 9°; ed inoltre un numero vario di btr. delle singole specialità. Il deposito si scioglie 1'8 se11embre 1943.

li 4° Raggruppamento Artiglieria d'Armata, mobilitalo con circ. n. 32800 in data 2 settembre 1939 del Corpo cli Stato Maggiore, nell ' aprile I 940 inquadra i gr. IX e XXVIII da 105/28. Dopo aver partecipato alle operazioni contro la Prancia rimane dislocato nel territorio metropolitano sino allo scioglimento nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. l i celo del 9c Raggruppamento Artiglieria d'Annata, mobilitato con la stessa circ. n. 32800, partecipa alle operazioni contro la Francia. Mobilitato nuovamente con circ. n. 33200 in data 24 dicembre 1940, il 15 gennaio 1941 è su cdo e reparto celo, ed il successivo 5 aprile è inviato a S. Pietro del Carso per le esigenze ciel fronte orientale. Dal 13 maggio viene dislocato a Lodi ed il 30 sellembre 1941 il celo cl i rgpl. è destinato in Liguria per assumere compiti cli difesa ciel porto di Savona e nella circostanza assume alle dipendenze i gr. V e VI da 105/28 e C, CV, CVJ, a. G.a.F.. Nell'aprile I 942 rientra al deposito di Piacenza ove viene approntato per il trasferimento in Russia con 1'8• Armala.


Arma di /\ r1iglieria

263

Opera al fronte russo con celo, reparto cdo, XXX!, XXXII e XXXlV gr. eia 149/40, XXIV e L gr. da 149/28, LXXIII g r. da 210/22. Per il comportamento te nuto dagli artiglieri al rgp t. viene concessa la M .A.VM. (*). Rimpatriato nei primi mesi del 1943, viene sciolto 1'8 seltt'.mbre dello stesso an no anco ra in fase cli riordinamento. (*) La ricompensa è su lla Bandiera ciel 9° Reggimento Artiglieria Pesante "Rovigo" che ha ereditato le tradizion i del Raggruppamento in data 9 marzo 195 1.

Campagne di guerra e fatti d'arrne Unità preesistenti 1• e 8" cp. (12" e 8" da fortezza) : - Eritrea (1895-96), concorrono alla fo rmazio ne delle btr. 3", 4' , 5' e 7• impegnate ad Adua, e della btr. mortai 3" cp. (34" da fortezza): - Eritrea (1895-96), concorre alla for mazio ne delle btr. 3", 4', 6" e 8" e della 1" btr. a ti ro rapido, tutte impegnale ad Adua. Concorre anche alla fo rmazione delle btr. 5" e(/ che giungono in colo nia nel marzo 1896 5" cp. ( I2" del 4 ° rgt. eia p iazza): - Terza d' Jndipendenza (1866), Borgo forte 5" cp. (38" da fortezza) : - Eritrea (1895-95), concorre alla formazione delle btr. 3", 4" e 6" 9' cp. (32" eia fortezza): - Eritrea (1895-96), concorre alla formazione delle btr. 3", 4• e 6" e della 2' btr. a tiro rapido

Reggimento Libia: mobilita ed invia oltremare un celo d i gr. e due cp. Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgt. sono impiegate sui vari seuori del fro nte e partecipano a tutte le battaglie nelle qual i l'artiglieria d'armata ha fu nzione predominante Africa Orientale (1935-36): parteci pa con il XIX gr. da posizione. Invia inoltre complementi per formare gr. organici di altri rgt. Seconda Mondiale (1940-43): le unità formate e mobilitate dal deposito del rgt. sono inviate s ui va ri fro nti ove prendono parte al le operazioni quali unità di supporto di grandi unità, sia inquadrate in raggr uppamenti sia come reparti autonomi 4° rgpt. - 1940: fro nte alpino occiclentalc - 1940-43: terri torio metro pol itano 9 ° rgpt. - 1941 : frontiera italo-j ugoslava (apr.) - 1941 -42: ten-itorio nazionale: Savona (difesa ciel porto: set. 41 - mar.42) - 1942-43: fronte russo (lug. 42 - gen. 43)

Ricompense alla Bandiera 11l Valor Militare lVledaglia d'A rgento - Decreto 31 dicembre 1947 Raggr uppamento artiglieria d'armata, decentrato ai corpi cli armata ed alle divisioni, schierava i suoi sei gruppi da 149 e 2 IOfin sulla li nea delle artiglierie divisionali e dei pezzi anticaffo. In sette mesi di sanguinosi combattimenti e d i sacrifici, fra le avversità del clima e delle enormi d istanze, il raggruppamento in nobile gara con le artiglierie divisionali, portava sempre e dovunq ue il peso e la violenza del suo tiro, parte preminente de l fuoco delle G.U .. Iniziatasi l'azione offensiva nemica, la resistenza si articolava intorno ai gruppi d ' artiglieria d 'annata rimasta schierata in posto . Ben presto attaccati ed aggirati eia masse corazzate avversarie, i gruppi continuava no nella lolla con le fanterie e nei caposaldi versando generosamente copia di sangue e sacrificando alla Patria 72 ufficiali e 1957 artiglieri , o ltre la metà dei propri effettivi . .11 1e e 34° gruppo a Tscherkowo, ridotti a poche centinaia cli artiglieri,


264

L'Esercì/o lralia110 Ferso il 2000

ricostituivano un nucleo ciel raggruppamento che si distingueva per efficienza e combattività, sia nella difesa come ne ll 'epica sortita. Raggruppamento saldo ed eroico, motivo d i fierezza e di orgoglio per ogni artigl iere e per ogni ital iano. Ansa di Wer Mamon- Getintsche - Bogutschar - Tscherkowo - Krasnogorowka - Monastyscherschipa Bogomoloff - Kono waloff - Frolowskij - N. Kriskoj -Wer - Ssi ngin - Jacloclnij - N. J\stachoff-Kascha ry (Russia) agosto 1942 - 18 gennaio 1943. (Al 9° Raggruppa mento Artiglieria d'A rmata).

Comandanti 10" R EGGIMENTO A RTIGLIERIA DI FORTEZZA (A SSEDIO) (1910-20) Col. Antonio Lau ritano Col. Cristoforo Roasio (*) 4° REGGI MENTO A RTl(iLIER IA PESANTE (1920-34) Col. Lodovico Alfieri Col. Egisto Felice Pelle i Col. Aldo Maggioni Col. Delfi no De Ambrosis Col. Domenico Rossi Co l. Carlo Dugone Col. Alfredo lgnesti

4 ° RF.GG IMF.NTO ARTl(ìU ERIA D'A RM ATA ( 1934-40) Col. Alfredo lg nesti Col. Eugenio Profumi Ten. Col. Mario Monney (int.) Col. Luigi Zo Ten. Col. Luigi Marziali (i nt) (**) 4c

RAGGRU PPAMENTO A RTIGLI ERIA n 'A RM ATr\

Col. Guido Froio Col. Carlo Argan Chiesa Col. Antonio Villani (*) Mn ncano i Diari Storic i ann i 191 5- 18

("*) M,mcano Me morie e Diari anni 1938-40

Sedi 1910-43

Piacenza

(1939-43)


Arma di Artiglieria

265

5° REGGIMENTO ARTIGLIERIA o' ARMATA Mollo: " Perrumpere ad victoriam" .

Fes1a: 15 giugno - anniversario della battagl ia del P iave (19 18). Moslrina: fiamm a ad una punta, di colore nero con bordo giallo ara ncio.

Origini e vicende organiche In att uazione delle leggi 17 lugl io e 9 agosto 1910, viene costi tuito in Verona il successivo I O ottobre il 9° Reggimento Artiglieria da Fortezza; concorrono alla formaz ione tre cp. del 2° rgt. (divenuto 7°), due cp. del l 0 rgt. (divenuto 6°), tre cp. de l gruppo cp. operai ed una cp. di nuo va formaz ione. Nel 1912 viene formato un nuovo gr. nel quale confluisce anche una c p. ceduta dal (i 0 rgt. da fortezza ed il 9° rgt. vie ne così ad essere composto da stato maggiore e quattro gruppi (comprendenti 12 compagnie), deposito. Durante la prima guerra mondiale il deposito del rgL costituisce numerose unità di mi lizia mobi le ( M.M.) e mili zia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici , consentono la fo rmazione cli: - cdi di rgpt. d ' assedio: I 0 , 2°, 34°, 39°, 4 1°, 55°, 57°, 65°; - cdi di gr. d'assedio: XXXII, XLlll, LXXX, CX, CXI, CXII, CXLVII, CL, CLXIII , CLXVI, CLXVIII, CLXXXV, CLXXXIX , CXCV, CXCVI, CXCVII, CCXI, CCXII, CCXIII; - 101 btr. d 'assedio. Terminato il confli tto i gr. e le btr. format i per l'esigenza, vengono d isc iolti ed il l O marzo I 920, con il riordino dell'Anna, il rgt. cambi a denominazione in 5° Reggimento Artiglieria Pesante. Nel gennaio 1923 il 5" è formato da cdo e quattro gr.pe. con materiali di vario calibro (cannoni, obici e mortai) e deposito. Con l' attuazione de ll'ordinamen to 11 marzo 1926 i gr. divengono cinque: il 31 ottobre giungono da l 6° rgt.pe.(M) due gr. ed il IO novembre viene ceduto un gr. al 1° rgt.pe .. L'unità clall 'ottobre 1934 prende il nome di 5° Reggimento Artiglieria d'Armata e nel dicembre s uccessivo scioglie il V gr.. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. costituisce e mobilita numerose un ità: - cdi di rgpt. a. d ' A: 5° (che in operazioni rappresenta il rgt.) e 10°; - cdi di gr. cannoni: XIX, XX, XXI, XXlll, XXIV, XXXll, XXXllJ da 149/35; LXXIII da 2 10/22; - cdi cli gr. obici: LXVll e LXVIII da 152/13, CCCLXVIII da 149/ 19; - cdi di gr. mortai : LXXXVII e LXXXVlll eia 210/8 ; - cdi di gr. bombarde: IX e X eia 240 L; - ccli cli gr. da posizione: LIIT da 75/27-06; - cdi di rgpt. trattrici: 5°: ed inoltre un numero vario cli btr. nelle singole specialità. l i depos ito si scioglie 1' 8 settembre l 943. Il 5° Raggruppamento Artiglieria d'A rmata, approntato alla vigilia de lla guerra, il IO g iugno 1940 s i tro va in Africa Settentrionale formato da cdo e reparto cdo, XIX, XX e XXI gr. da 149/35 con sede a Tripo li. Posto al le dipendenze del Comando Superiore di J\rtiglieria J\.S. prende parte alle operazioni per contrastare l' avanzata britannica in C irenaica. E ' sciolto per eventi bell ici il I O aprile .I 942. Il 10° Raggruppamento A rtiglieria d'Armata, formato il 9 settembre 1939, partecipa alle operazioni contro la Franc ia ed è nuovamente mobilitato con circ. n. 33570 in data 29 dicembre 1940 s u cdo e reparto cdo, XXIII e XXIV gr. da 149/35, LXVII gr. eia 152/13; terminata la ca mpag na contro la Jugos lavia rimane dislocato in Istria. Dal 7 maggio 1942, ceduti i gruppi pesanti , è trasformato in unità controcarro cd inquadra i gr. CLXI, CLXIT e CLXffl da 90/53 semoventi d i nuo va formazione. Prende la denominazione di 10° Raggruppamento Artiglieria Semovente e viene inizialmente destinato al fronte russo per 1'8" Armata, in luglio è trasrcrito ad Alessandria in quanto i gr. sono assegnati al XXll C.A. (CLXI e CLXIT gr.) ed al XV C.A. (CLXIII gr.) dipendenti dalla 4" Armata. Cambia ancora denominazione in 10° Raggruppamento Artiglieria Controcarro ed a fine nove mbre 1942 è inviato in Sicilia alla 6' Armata; giunge nell a isola il 16 dicembre dicloca ndosi nella zona di Canicatlì. Dopo aver preso parte alla battaglia clifensi va i I rgpt. viene sciolto, per eventi be lIici , i I 3 1 agosto I 943 e per il comportamento tenuto dagli artiglieri viene concessa alla Bandiera la M.A.V.M. (*). (*) La ricompensa è sulla Bandiera del 10° Gruppo Artig li eri ,1 Semoven te "'AVIStO·· che cos1i1ui10 nel diccrnilrc 1975 ha ereditato le ira-

dizioni elci Raggruppamen to.


266

L'Esercì/o /1alia110 verso il 2000

v

Campagne di guerra e fatti d 'arme Unità preesistenti 1° cp. (5" da piazza): - Prima d'Indipendenza (1848), difesa d i Palmanova - Centl'o Meridione (1860-61) (5° del 2° rgt. da piazza), assedio di Gaeta e di Messina - Eritrea (1887-88) ( 1° da fortezza), una sezione a Saati ed una a Dogali - Eritrea (1895-96), concorre alla formazione della 5" btr. impegnata ad Adua 2° cp. (6· del 3° rgt. da piazza): - Centro Meridione (1860-61), assedio di Gaeta - Terza d'Indipendenza (1866) - Eritrea (1895-96) (2" cp., da fortezza), concorre alla formazione della 5" btr. 3" cp. (4" del 4° rgt. da piazza): - Centro Meridione (1860-61), Ancona, assedi cli Capua, Gaeta e Messina - Terza d'Indipendenza (1866) - Erih"ea (1895-96) (26" da fortezza), concorre alla formazione delle btr. 2" e 9" che giungono in colonia nel marzo 1896 5" cp. ( !" del rgt. da piazza): - Crimea (1855-56) - Eritrea (1895-95) (3° cp. da fortezza), concorre alla formazione delle btr. 3°, 4° e 5" impegnate ad Adua Reggimento Libia (1911-12): fornisce a corpi e servizi mobilitati 5 ufficiali e 255 soldati Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgt. sono impiegate sui vari settori della fronte e partecipano a tulle le battaglie nelle quali l'artiglieria d'armata ha funzione predominante Africa Orientale (1935-36): invia a corpi mobilitati 5 ufficiali e 27 soldati; mobilita inoltre 54 militari del genio. Nell'aprile 1936 il deposito forma ed invia in Libia le btr. da posizione 293" da 75/27-906, 238" e 239" da 149/35 Seconda Mondiale (1940-43): le unità formate e mobilitate dal deposito del rgt. sono inviate sui vari fronti ove prendono parte al le operazioni quali unità di supporto di grandi unità, sia inquadrate in raggruppamenti sia come reparti autonomi.

5° rgpt. - 1940-42 - Africa Settentrionale

10° rgpt. (poi 10° rgpt. a.e/e) - 1940 - front.e alpino occidentale - 1941-42 - Jugoslavia - 1942-43 - Sicilia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto l" giugno 1861. Per essersi distinta negli assedi di Capua, Gaeta e Messina (1860-6 1). (Alla 4• cp. de.I 3° rgt.). Medaglia d'argento - Decreto 7 aprile I 949. Blocco compatto di energie, di valore e di spirito di sacrificio, in successivi combattimenti fronteggiava con indomito ardimento ed elevato senso del dovere, preponderanti agguen-ite forze, riuscendo con abili manovre e spiccato ardore bellico a contenere l'aggressività avversaria. Delineatasi la crisi, decimato, privo di mezzi, rifiutava la resa e, stoicamente, si impegnava in ultima strenua impari lotta a colpi cli bombe a mano. Col sacrificio, teneva in grande onore il prestigio delle anni italiane. Battaglia di S ici lia, 10 luglio - 17 agosto 1943. (Al 10° Raggruppamento Artiglieria Controcarro).


267

Amw di Aniglieria

Comandanti 9° R EGGIMENTO ARTIGLIERI.'\ D.'\ fORTF7ZA ( 19 10-20) Col. G iuseppe Rossi Col. Sebastiano Liziola (*) 5" R EGGIMENTO ARTIGLl,ERl r'\ PESANTE ( 1920-34) Col. Giovanni I-lesse Col. Francesco Pochy-Rianò Col. Manlio Merzari Col. Ezio Fcrrari Col. Benedetto F iorcnzuoli

5° R EGG I MENTO ART l(ìUl:R!A D'ARM ATA ( 1934-40) Col. Benedetto F iorenzuoli Col. Luigi Zo Col. Benvenuto Speranzini Col. Angelo Letizia

5° RAGGR UPPAMENTO ARTIC.ì !.! ER!A D'ARMArA (1940-43) Col. Col. Col. Col.

Angelo Letizia Giuseppe Praloran Gerolamo Pittaluga Emilio Daneri

(*) Ma ncano i Diari S IOrici anni 1915- 18

Sedi 1910-34

Verona

1934-43

Riva ciel Garda (VR)


l'Esercilo l!alia110 verso il 2000

268

REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA (6° Reggùnento Artiglieria d'Annata)

Motto: "Vehementius exte!1'ere". Festa: 15 giugno- anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta d i colore verde, con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Discende dal 2° Centro Artiglieria Controaerei costi tuito in Genova il 20 novembre 1926, in alluazione della legge ordinativa LJ marzo del lo stesso anno, con il concorso del preesistente 6° gruppo c/a.. L'organico del centro al l " gennaio 1927 comprende comando, gr. autocampale da 75/27 C.K., tre gr. da posizio ne di vario calibro (provenienti dal disciolto 11° rgt.pe .cam.), reparto fotoelettricisti, deposito. 111" giugno 1930 per effetto della circ. M .G. n. 8000 in data 23 aprile, il centro cambia ordinamento e diviene 6° Reggimento Artiglieria Pesante su celo, I, Il e JIT gr., dopo aver ceduto il 31 marzo il gr. autocampale ed il reparto fotoelettricisti all ' 8° Centro c/a cd aver ricevuto, sempre il 31 marzo, un gr. (distaccato a Savona) dal I O rgt. da costa; nel 1931 il 14 gennaio cede un gr. all'8° rgt.pe., in marzo il cdo di rgt. si trasferisce a Savona ed il 30 settem bre riceve dal rgl. misto della Sardegna un gr. con il quale forma il III gr. distaccato a Viareggio. Nel l' ottobre l 934 cambia denominazione in 6° Reggimento Artiglieria d'Armata, q uindi nel 1935, il IO gennaio il celo di rgt. ed il I gr. s i trasferiscono a Mantova (i gr. II, lll e IV vengono ripartiti fra il 7° ed il 2° rgt. d' A.) ed il 6° riceve due gr., uno dal 7 ° ed uno dal 1° rgt.pe.; in aprile si forma il IV gr. in Verona. Sempre nel 1935, il I O settembre, lasciato a Mantova il deposito, il 6° rgt. prende sede a Bolzano. Con circ. 11. 30780 in data 13 maggio 1937 il Ministero dispone la trasformazione dell 'unità in 6° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (G.a.F.) ed il deposito diviene deposito misto della G.a.F. del IV C.A. (centro di mobilitazione di tutte le unità cli fanteria, artiglieria e genio della nuova specialità dislocate nel C.A. di Bolzano). La trasformazio ne ha iniz io alla conclusione delle esercitazioni estive ed è completata i I IO aprile 1938 dopo aver ceduto un gr. ( d istaccato ad Osoppo) al VI C.A. e dopo lo scioglimento ciel IV gr.. I gruppi, inizialmente due, sono poi aumentati a quattro. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. cd i depositi settoriali d i Merano, B ressanone e Brunico provvedono alla costituzione di: - cdi di rgpt.a.G.a.F.: 21 ° poi divenuto 6°; - cdi di gr.a.G.a.F.: XXXIX, LXXXV, LXXXVI, LXXXVII, CII; e numerose batterie di vario calibro. Il rgt. viene sciolto nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati clall' armistizio. Il 6° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito nel sellembre 1939, il 5 g iugno 1940 è su cdo, reparto celo, III e IV gr. da 149/35, XLI da 152/45, LIII gr. da 152/37, LXXXVIII gr. mortai da 2 10/8 ed è assegnato al Settore "Toce"; nell'ottobre successivo è inserito nell'XI Settore di Copertura dipendente dal Comando Difesa Territoriale di Mi lano

Campagne di guerra e fatti d'anne Africa Orientale (1935-36): il deposito forma ed invia in Libia, quali complementi di reparti mobilitati dal 2° rgt. a . coloniale, le btr. 224•, 240• e 241 • da posizione.


269

Arma di Arligl.ieria

Seconda Mondiale (1940-43): vi partecipa il 6" raggruppamento a . G.a.F. mobilitato il 12 giugno 1940 e destinato al Settore "Toce".

Comandanti Col. Camillo Zarri

2° C ENTRO ARTIG LIERIA CONTROAEREI ( 1926-30) Col. Mario Malvano 6°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA P ESANTE

(1930-34)

Col. Mario Malvano Col. Giuseppe Licari 6° REGGIMENTO ARTIGI.IF.RIA Col. Giuseppe Licari

D' ARMA:IA

6° REGGIM ENTO ARTICìUERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA ( 1937-43) Col. Carni Ilo Zarri Col. E nrico Martinengo

(1934-37)

Sedi 1926-35 1935

Genova Mantova

1935 -43

Bolzano


270

L'I:.:sercito Italiano verso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA (7° Reggimento Artif.;lieria d'Armata)

Mo110: "Omnes difficultates perfetior". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta cli colore verde, con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Discende dal 3° Centro Artiglieria Controaerei costituito in Lodi (Milano) il l O novembre I926, in attuazione della legge ordinativa 11 marzo dello stesso anno, con il concorso del preesistente 2° gruppo c/a .. L'organico del centro al I O gennaio 1927 comprende comando, gr. autocampale da 75/27 C.K., due gr. da posizione di vario calibro (provenienti dal disciolto 12° rgt.pe.cam.), reparto fotoelettricisti , deposito. Il 1° giugno 1930 per effetto della circ. M.G. n. 8000 in data 23 apri le, il centro cambia ordinamento e diviene 7° Reggimento Artiglieria Pesante su cdo, I, II e III gr.; nel 1931 dopo aver ceduto il I gr. al 2° rgt.pe. in cambio cli due gr. (III e lV del 2°) e trasferito il )I gr. a11 ' 8° rgt.pe. il 7° prende sede a Cuneo ed è costituito da cdo e tre gr., che divengono quattro nel 1934. Nell'ottobre 1934 cambia denominazione in 7 ° Reggimento Artiglieria d'Armata. Con circ. n. 30780 in data 13 maggio 1937 il Ministero dispone la trasformazione dell'unità in 7° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (G.a.F.) ed il deposito d iviene deposito mistO della G.a.F. del II C.A. (centro di mobilitazione di tutte le unità di fanteria, artiglieria e genio della nuova specialità dislocate nel C.A. di Alessandria). La trasformazione ha inizio alla conclusione delle esercitazioni estive ed è completata il l O aprile 1938 dopo aver ceduto il Il e IV gr. al!' Il O rgt.a.G.a.F sostituiti con due gr. di nuova formazione . I gr. sono aumentati fino a sei nel giugno 1939, ma a fine agosto dello stesso anno vengono tutti disciolti per approntare unità operative. Il cdo di rgt. rimane dislocato a Cuneo e nel corso ciel secondo conflitto mondiale il deposito del rgt. cd i depositi settoriali cli Boves, Borgo S. Dalmazzo e Saluzzo provvedono alla costituzione di: - ccli di rgpt.a.G.a.F.: 13° poi divenuto 7°, 14° 16° e 22°; - cdi cli gr.a.G .a.F.: XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII, XL, XLI, XLVII, LV, LIX, L XIII, LXXI, LXXVlll, XCII, XCIII, XCIV, XCV, XCVI, XCVII, XCVIII, CIV; e numerose btr. cli vario calibro. Il rgt. si scioglie nel settembre I 943 a seguito degli eventi determinati dall'armi stizio. Il 13° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera costituito nel settembre 1939 con i gruppi XXXVIII, XCIII, XCVII e CCL, a seguito della circ. n. 53740 del 30. novembre 1939 prende la denominazione di 7 ° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera. Modifica quindi l' organico su cdo, reparto celo, XXXVI, XXXVIII, LV e XCIII gruppo. Nel 1942 inquadra i gruppi XLVII, LIX, LXVIll, LXXI, XCVI che, a turno, sono schierati nella zona del Colle della Maddalena e del Col di Tenda fino al settembre 1943. Il 14° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito nel settembre 1939, il 10 giugno 1940 è fo rmato dal comando e dai gruppi G.a.F. XLl e L XXYUl ed ba in rinforzo il XIII gr. da 149/35 cl~ 3° rgt.a.d' A .. Nel luglio 1940 il celo cli rgpt. viene trasferito a Napoli dove giunge il 25 agosto ed assume alle d ipendenze quattro bt.r.pe. (due delle quali a Capri ed Ischia) inquadrate in due gr. tattici. Divenuto 14° Raggruppamento batterie costiere viene articolato su cdo, reparto celo, X gr. (settore centrale) con le btr. 28" e 29" da 75/27, 90" e 273" da 149/40, 274" e 539" da 305/17 e XXXI gr. costiero (settore Ischia) con le btr. 89" da 149/40 e 538" da 305/ l 7. li rgpt. si scioglie 1'8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 16° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito alla vigilia della guerra, il 10 giugno 1940è su LXIII, XCVI eCVlJ.gr.G.a.F.; I gr. del 1° rgt.a.d'A. ; a fine giugno rimane con i gr. LXIll, XCVI e XXXV. Nel 1942 il rgpt.è trasferito in Puglia ove 1'8 settembre è alle dipendenze della 210" Divisione costiera, schierato nei dintorni di Lecce con i gr. XCV, CXII. A fine novembre I 943 il rgpt.. è trasferito, assieme alla grande unità,


/\rma di Aniglieria

27 I

in Campania e prende sede a Torre ciel Greco. Nel febbraio 1944 il rgpt. diviene 516° Reggimento, ed i due gr. prendono il numerico cli I e II; nel mese successivo l'unità passa alle dipendenze della 22T Divisione cli fanteria. Il 30 aprile I 945 è sciolto il II gr. cd il 3 I maggio dello stesso anno viene soppresso tutto iI rgt. TI 22c Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito in Cuneo il 1° settembre I 939, il LO giugno 1940 è su Ylll gr. da 149/35 e LV gr.a.G.a.F. ai quali si unisce poi l'LXXXYJI gr.. Nel J.942 il rgt. è trasferito in Sici lia e nel maggio 1943 è nella zona cli Paternò su celo, CXXVII gr. da 305/17, CCXXX gr. SKODA, XXX gr.a.G.a.F. alle dipendenze della 213" Divisione costiera. Dopo aver partecipato alla battaglia per la d ifesa dell ' isola. i resti del rgpt. s i pqrtano nella prima decade cli agosto in Calab ria e qui l' unità si scioglie.

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): invia in colonia i gr. XII e XIII eia posizione, nel marzo-aprile 1936 il deposito forma ed invia in Libia le btr. 225", 242" e 243• da posizione Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: frontiera alpina occidentale: 7°, 14°, 16", 22" rgpt. - 1942-43: terri torio nazionale: 16° rgpt. (Puglia), 22° rgpt. (Sicilia), 14° rgpt.btr. costiere (Napoli) Liberazione (1943-45) - 1943-45: terri torio nazionale (16c rgpt. poi 516° rgt. a.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano Medico GTUSEPPE SCAGLIOSI: Val Vesubia, 19 sette1~1bre I944

Comandanti 3°

C ENTRO ARTJGLIERIA CONTROAEREI

( 1926-30)

Ten. Col. Ernesto A lleva (int.) Col. Lodovico Somigliana Col. Pietro Pasquali

7° RF.GGTM ENTO ARTHJI.IF.RIA (1937-40) Col. Col. Col. Col.

7° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA P ESANTE (1930-34) Col. P ietro Pasquali Col. Giuseppe Ceccarini Col. Yitlorio Cannavale Ten. Col. Brune!to Brunetli (int.)

GUARDIA ALLA F RONTIERA

Albino Hattista Federico Lancieri Luca Bertela G. Battista Trotta

7° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLI ERI,\ G UARDIA ALLA fRONTIER,\ ( 1939-43) Ten. Col. Luigi Pinto

(*) JC REG GIMENTO A RTIGLIERIA o' ARMATA (1934-37) Col. Brunello Brunetti Col. A lfredo T ire lli Col. Albino Battista

Col. Lorenzo Andreetta

(*) Mancano i Diari Storici anni 1941 -42

Sedi 1920-31

Lodi

193 1-43

Cuneo


272

CEserci10 flafia110 verso il 2000

REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA (8° Reggìmento Artiglieria d'Armata)

Moao: "Vigilat finibus fo rtitudo nostra" . Fes1a: 15 giugno - anniversario del la battag lia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma ad una pun ta di colore verde, co n bordo giallo arancio

Origini e vicende organiche D iscende dal 1 ° Centro Artiglieria Controae,·ei costituito in Rivo li (Torino) il 26 novembre 1926, in attuazione della legge ordinativa 11 marzo dello stesso anno, con il concorso del preesistente l O gruppo c/a .. L'organico ciel centro al I O gennaio 1927 comprende comando, gr. autocampale da 75/27 C.K., due gr. eia posizione cli vario calibro (proven ie nti da disciolto 12° rgt.pe.ca'm.), reparto fotoelettricisti, deposito. Dal l O g iugno 1930 per effeuo della circ. M.G. n. 8000 in data 23 aprile, il centro cambia ordinamento e d iviene 8° Reggimento Artiglieria Pesante, s u celo, I, II e III gr. dopo aver ricevuto il 31 marzo un gr. (distaccato ad Alessandria) dal 2° centro c/a e dopo aver trasferito il I O aprile il gr. autocampale ed il reparto fotoelettricisti al 7° centro e/a; nel 193 1 riceve il 15 gennaio dal 6° rgt.pe., un gr. (d istaccato a Genova) che forma il IV gr. mentre il 1c marzo trasferisce al 2° rgt.pe. il gr. di Alessandria e riceve dal 7° rgt.pe. un gr. distaccato a Piacenza. Nell'ottobre 1934 cambia denominazione in 8° Reggimento Artiglieria d'Armata. Con circ. n. 30780 in data 13 maggio 1937 il M inistero dispone la trasformazio ne dell 'unità in 8° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (G.a.F.) ed il deposito diviene deposito misto della G.a.F. ciel I C.A. (centro di mobilitazione di tutte le unità cli fanteria, artiglieria e genio della nuova specialità dislocate nel C.A. di Torino). La trasformazione ha inizio alla conclusio ne de lle esercitazioni estive ed è comple tata il 1° maggio 1938 con la nuova unità formata da'cinquc gr. Nel corso de l secondo conflitto mondiale il deposito ciel rgl. dislocato a Venaria Reale ed i depositi setloriali di Pinerolo, Bussoleno, Susa ed Aosta provvedono alla costituzione di: - ccli cli rgpt. a. G.a.F.: 8", 19° e 23°; - ccli cli gr. a. G.a.F.: XXXII, XXXIII, XXXIV, XLIII, XLIV, XLV, XLVI, LIV, LXVIII, LXII, LXX, LXXV, LXXVI, LXXVII, LXXXIX, XC, XCI, CIV; e numerose batterie di vario calibro. Il rgt. si scioglie nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. L'8° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito nel settembre 1939, il IO giugno I 940 è già alla frontiera occidentale su celo, XXXIV, XLIII, XLIV, LXXXV e LXXXVI gr.a.G.a.F. cd è poi smobi li tato e sciolto il 3 1 magg io 1941 (circ. n. 54730 in data 24 maggio 1941). 11 J. 0 ottobre 1942 viene ricostituito per ca mbio cli numerazione del 19° rgpt. (circ. n. 148440/3 in data 18 settembre 1942) ed i gr. XLIII, XLVI, LXII e LXXV rimangono schierati alla frontiera occidentale fino allo scioglimento che avviene l ' 8 settembre 1943 . Il 19° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito ad Ulzio (TO) il I O gennaio 1940 con i gr. XLV, LIV, LXVI e LXXXIX, dal 28 maggio successivo è formato eia celo, LIX, LXXXV1 e XC gr.a. G .a.F.. Varia ancora organico e nel 1941 ha alle dipendenze i gr. XUU, XLVI, LXII e LXXV quindi da l l" ottobre ciel 1942 cambia numerico e diviene 8° rgpt. Il 23° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costituito ne l settembre 1939 con i gr. LXXVII e LXXVlll a.G.a.F, viene smobilitato ne ll 'ottobre 1940. E' ricostituito il 2 febbraio 1941 per essere impiegato in A.S., neè previsto l' organico su cdo,LXXVI gr. eia 75/27; XLV, LXX, XC e XCI gr. eia 100/17; LXIII gr. da 149/35. Viene success ivamente assegnato alla 220" Divisione costiera del XVll C .A. ed è inviato nel Lazio ove il l " maggio 1943 inquadra i gr. IV eia 100/17, CVIII e CXXI a.G.a.F ai quali si uniscono poi i gr. CXIV e CLXXXII. E' scio lto 1' 8 settembre 1943.


273

Arma di Artiglieria

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): concorre alla campagna con i gr. I e 11 (l ", 2", 3°, 4• Y e 6" btr. da posizione); ne l marzo-aprile 1936 il deposito l'orma ed invia in L ibia le btr. 244" e 245" eia posizione. Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale: 8°, 19°, 23° rgpt. - 1942-43: territorio nazionale: 8° rgpt. (frontiera occidentale), 23" rgpt. (difesa costiera, nel Lazio, con il XVII C.A.).

Co,nandanti ] " CENTRO ARTICLIERIA CONTROAEREI (

I926-30)

Col. Gino Parenzo Ten. Col. Luigi Zo (inl.) Col. E nrico Pitassi Mannelli 8° REGG IMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (1930-34) Col. Riccardo Adormi Col. Alfonso Ollearo Col. Felice Grandi

8° REGGIMENTO ARTIG LIERIA GUARDIA ALI.A f<RONTI ERA (1937-40) Col. Cesare Bcnelli Col. E milio Sacchi Col. G. Battista Bersano 8° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERI/\ GUARDIA FRONTIERA ( 1940-43) Col. G. Battista Bersano

e') 8°

REGGIMENTO A RTIGLIERIA D'ARMAIA

(1934-37)

Col. Felice Grand i Col. Cesare Benelli

(*) Mancano i Diari Storici anni 1941-43

Sedi 1920-32

Rivoli (TO)

1932-40

Venaria Reale (TO)

ALI.A


274

L'Eserci10 lta/ian.o verso il 2000

10° REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA (10° Reggimento Artiglieria d'Armata)

Motto : " Obstacula .sterni rnus ad vic:toriam". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostriiw: fiam ma ad una pun ta, d i colore verde con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Discende dal 5° Centro Artiglieria Controaerei costituito in Trieste il 14 ottobre 1926, in att uazione della legge ordinativa 11 marzo dello stesso anno, co n il concorso del preesistente 5° gruppo c/a.. L'organico del centro O al I gennaio 1927 comprende comando, g r, autocampale da 75/27 C.K., gr. da posizio ne (proveniente dal disciolto 14° rgt.a.pe.cam .), reparto fotoelellricisti, deposito. O Il l giugno 1930 per effetto della circ. M.G. n .8000 in data 23 apri le, il centro cambia ord inamento e diviene 10° Reggimento Artiglieria Pesante su cdo, I e Il gr. dopo aver trasferito il 29 marzo il gr. autocampale ed il reparto fo toelcttricisti al 10° Centro c/a e dopo aver ricev uto il 12 aprile un gr. da posizione dal 7" Centro e/a; il l O ollobre successivo riceve dal 2° rgt.a. da costa un gr. che diviene IV gr. mentre il III cd il V gr. entrano nel rgt. l'anno seguente (il III d i nuova formazione in aprile ed il V proveniente dal 3° rgt.a. da costa il 10 maggio, quest' ultimo rimane distaccato a Taranto lino al gennaio 1932). Nell'ottobre 1934 cambia denom inazione in 10° Reggimento Artiglieria d'Armata. Con c irc. n. 30780 in data 13 maggio l 937 il Ministero dispone la trasfo rmazione del l' unità in 10° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (G.a.F.) ed il deposito diviene deposito misto del la G .a.F. del V C.A. (centro cli mobilitazione' di tutte le unità di fanteria, artiglieria e genio della nuova special ità dislocate nel C.A. d i Trieste). La trasformazione ha inizio alla conclusione del le esercitazioni estive ed è completata il 1c marzo 1938 con la parziale modifica dell'organico; nel 1939 il rgt. cede, a marzo, il Til gr. al XXXVll Settore di Copertura, scioglie, il l 0 dicembre, il Il gr. e rimane su tre gr. Nel corso ciel secondo contl iuo mondiale il deposito del rgt. ed i deposi ti settoriali di San Pietro ciel Carso, Villa del Nevoso e Fiume provvedono alla costituzione cli: - cdi di rgpl.a.G .a.F : 10"; - cdi di gr.a.G .a.F. : LIII, LXV II, LXIX, LXXXI, LXXXII, LXXXlll e LXXXIV; e numerose batterie di vario calibro. Tl rgt. si scioglie ne l settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 10° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, si forma il l" g iugno 1940 su cdo, LIII gr. da 149/1 2, LXIX e LXXXI gr. eia 149/35 ed è schierato alla frontiera orientale. Ultimate le operazioni contro l'esercito jugoslavo il rgpt. si porta in terri torio croato ove rimane sino allo scioglimento che avviene 1'8 .settembre 1943.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Africa Orientale (1935-36): forni sce a corpi e reparti mobiltati 10 ufficiali e 109 .soldati; nell ' apri le 1936 il deposito forma ed invia in Libia le btr. 228", 229", 248" e 249" eia posizione Seconda Mondiale (1940-43): - 1941 : fro ntiera italo jugoslava (apr.) - 1941-43 : territorio jugoslavo: litorale c roato con il LVI gr. da 100/17 sull' isola di Veglia ed il LXIX gr. eia 149/35 a Novi


275

,1.nna di Ar1iglieria

Comandanti 5°

CF.NTRO ARTIGUF.RIA CONTIWAEREI

(1926-30)

10" R EGG IM ENTO ART IGUF.RIA GUARD IA AL LA F RONTIERA (1938-40) Col. Augusto Moretto Col. Augusto Ferrari

Col. Pietro Pasquali Col. Silvio Gobbi

10° REGG IMENTO A lffl GLIERIA Col. Silv io Gobbi • Col. Giovanni Corte

PESAè':TE

10° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA Col. Silvio Tosatto Col. Augusto Moretto

O' ARMATA ( 1934-3 8)

(1930-34)

10° R.AGGRUPPAMF.~TO ARTIGLIER IA G UAROI A ALLA ( 1940-43) Col. Augusto Ferrari Col. Giuseppe Gerosa (*)

FRONTIERA

(*) Mancano i Diari Storici anni 1942-43.

Sedi 1926-43

Trieste


276

L'Esercito /1alia110 verso il 2000

11 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA Molto: "Impavido sul limite sacro". Festa: 15 giugno- anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore verde con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effe.no della circ. n. 30780 in data 13 maggio 1937 viene costituito il 1° aprile 1938 in Savona 1'11° Reggimento Artiglieria Guardia alla Frontiera (G.a.F.) su comando, tre gr. cd un deposito misto della G.a.F. alle dipendenze del Comando Artiglieria del Il C.A. d i Alessandria. Nella circostanza riceve due gr. dal 7° rgt.a.d' A.. Mobilitato nell 'agosto 1939 quale 20° Raggnippamento Artiglieria Guardia alfa Frontiera, modifica poi il numerico il Il 0 • Nel corso del secondo confl itto mondiale il deposito del rgt. con il deposito settoriale di Taggia provvede alla costituzione di: - cdi cli rgpt. a.G.a.F.: 11° e 24°; - cdi di gr.a.G.a.F.: XXIX, XXX, XXXI, XLYlll, LXXIII, LXXX, IC, C, Cl; e numerose batterie di vario calibro. Il rgt. si scioglie nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. L'll° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla .Frontiera, mobilitato ne ll 'agosto 1939 inquadra i gr. XXIX, XXX, LXXlll, LXXX e Cl ma cambia in seguito più volte organico. Nel 1941 ha alle dipendenze i gr. XXIX, LXXX, IC, Ce Cl e dal settembre 1942 i gr. XXIX e LXXX da 149/35 , XLll da 155/14, LXI e LXII da 152/13. Presidia la fro ntiera occidentale sulle Alpi Marittime ed è sciolto nel settem bre 1943, a seguito degl i eventi determinati dall 'armistizio. Il 24° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, è costituito a Spotorno il 1° settembre 1939 con i gr. XXXI, XLVIII, IC e C; cambia in seguito più volte organico e nel dicembre 1941 ha alle dipendenze i gr. C l, CV e CVI. Dopo aver assolto i compiti di difesa costiera viene destinato alla difesa del porto di Genova ed è sciolto 1'8 settembre 1943.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fron te alpino occidentale: 11 ° e 24° rgpt.. -1 940-43: territorio nazionale: 11 ° rgpt. (frontiera occidentale); 24°. rgpt. (Liguria: difesa porto cli Genova).

Comandanti I I e,

R EGGI MENTO ARllCì J.I ER IA GUARDIA AL LA fRONTLERA

I IO

(1938-39) Col. Vittorio Ghiselli 20c

(1939-43) Col. Vittorio Ghiselli Col. Oreste Conio Ten. Col. Pietro Vitale (int.) Col. Mario Montarsi FRONTIERA

RAGGR UPPAMENTO ART ICiLIERIA GUARDIA ALLA

1939) Col. Vittorio Gi ,isell i

FRONTIERA (

Sedi 1938-43

Savona

R,;\GGRUPPAM ENTO ARTl(i JJERIA GUAIWIA ALLA


277

Arma di Arriglieria

12° R.EGGJMENTO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTIERA Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( I 9 I 8). Mostrina: fiamma ~du na punta, di colore verde con bordo gia llo arancio.

Origini e vicende organiche Nell'aprile L939 viene costituito in Osoppo (UD) il 12° Reggimento Artiglieria Gua rdia alla Frontiera (G.a.F.), presso il deposito autonomo misto G.a.F. , su comando cd un gruppo cli nuova formazione; nei primi mesi del 1940 si forma anche il deposito reggimentale. Nel corso del secondo conflillo mondiale il deposi to del rgt. con i depositi settoriali di Tolmezzo e Moggio Udinese, provvede alla costituzione di: - cdi cli rgpt.a.G.a.F.: 12°; - ccli cli gr.a.G.a.F: XLII, LVII, LXXXVlll, CIIJ ed alcune batterie di vario calibro. Il rgt. si scioglie nel settembre I 943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 12" Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera, costitui to alla vigilia della guerra, il I O giugno 1940 è su celo, reparto celo, XXXlll e LXXIX gr.a.G.a.F. ed è schierato alla frontiera occidentale. li celo d i rgpt. nel febbraio I 942 è trasferito in Sicilia, nella zona d i Agrigento, alle dipendenze della 207' Divisione Costiera ove inquadra i gr. XXXV a. G .a.F., CCXXIll da I 00/22 e LXXXVIII da posizione costiera (quest' ultimo ceduto poi al 43° rgpt. da posizione costiera), a i quali si uniscono, nel I 943, anche i gr. CXLV da 75/27 e CLX da 149/35. li rgpt. si scioglie nel luglio 1943 per eventi bellici .

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alp ino occidentale - 1942-43: territorio nazionale: Sicili a, (difesa dell ' isola: lug. - ago. 1943)

Medaglie d' Oro al Valor Militare Capitano Pio

V IALE

(XLII gr.a.G.a.F.): Yol (fndia), 2 1 apri le 1942

Comandanti 12° R E(ìCi l MEC\TO /\RTI GLIERIA GUARDIA ALLA FRONTI ERA (1939-40)

12°

(*)

(*) Mancano le Memorie Storiche anni l 939-40.

Sedi 1939-40

Osoppo (UD)

RAGGRUPPAMENTO J\RTtGLJ ERIA GUARDIA ALLA

1940-43) Ten. Col. E m il io Caprioglio (int.) Col. Renato Lamborghini Col. Giustino F reda Col. Co1Tado Ravaioli

FRONTIERA (


27S

L'EsN('ÙO ltalia110 VNSO

13 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA G UA RDIA ALLA

il 2000

FRONTIERA

Mono: Fesw: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore verde con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Per effello della eire. n. 0832/407 in data 21 giugno 1940 dello S.M.R.E. viene costituito presso il deposito del 5° rgt.a.d'A. di Verona il 13° R eggimento A rtiglieria G uardia alla Frontiera (G.a.F.) su comando, I e li gruppo e deposito. Co ncorrono alla formazione della nuova unità anche i depositi cli rgt.a. per divisione di fan teria. Destinato in Albania. il 13° rgt.a.G.a.F. prende sede a Tirana dal successivo 30 giugno. Nel corso del secondo conflitto mondiale il deposito del rgt.. con il concorso di altri depositi reggimentali, costituisce e mobi lita: - cdi di rgpu.1.G.a.F. : 13° e 15°; - cdi di gr.a.G.a.F.: III e lX da 149/35; X da 149/12: Vili, Xl. XIV e XV da 75/27; - l gr. I, IV e XII da 75/27, VI da 149/35, XIII da 149/12 costituiti nel 1940, nel maggio 1942 cambiano centro di mobilitazione; e numerose uni tà varie a livello inferiore. Il 13° rgt. viene sciolto per eventi bell ici il 14 novembre 1943 dopo aver preso parte alle opernzion i successi ve a lI' 8 seltembre contro reparti tedeschi. Con circ. n. 062450/407 in data 17 aprile 1942, lo S.M.R.E. dispone: - la costituzione del comando del 13° Raggruppa mento A rtiglieria Guardia alla Frontiera, dal successivo l O maggio, per trasfo rmazione del celo 13° rgt.a.G.a.F., a lle cui d ipendenze vengo no posti i gr. VIII e XV da 75/27-06, X da 149/12 e IX da I49/35; - la cosLiLuzione del comando del 15° Raggruppamento Arliglier ia Guardia alla Fron tiera, dal successivo I 0 maggio per cambio di denominazione del celo l O rgpt.a.G.a.F, formai.o per disposizione del Comando Superiore Forze Armate A lbania il 6 settembre 1941. TI rgpt. inq uadra i gr. Xl e XIV da 75/27-06. 1Il eia 149/35 e la btr. 233°/ A da 65/17; - il trasferimento dei gr. I da 75/27-06, VI da !49/35 e XIll da 149/12 nel territorio del Montenegro e dei gr. IV e Xli da 75/27-06 a Creta; - lo scioglimento del cdo 2° rgpt.a.G.a.F., formato per disposizione del Comando Superiore Forze Armate /\lbania il 6 sette mbre 194 1. Tulle le uni tà sono sciolte :i segu ito del l'armistizio dcl l' 8 settembre 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) : - 1940-41 : fro 111e greco-albanese ( ott. 40 - apr.41) - 1941 -43 : territorio albanese

Liberazione (1943-45) - 1943: territorio albanese (8 set. - 14 nov.): operazioni contro i tedeschi

Comandanti 13° Rt::(;GIME:\TO ARTIGLIERIA GUARDIA ALLA FRONTI ERA (1940-42) Col. G iovanni Cerato

13°

Sedi 1940

Tirana

R AGGRUPPA:v!ENTO /\RTIGI.I ERIA G UARDIA ALLA

(1942-43) Col. f.rancesco Forza

FRONTIERA


279

/1mw di J\.r1iglieria

14° REGGIMENTO ARTIGLIERIA GUA RDIA ALLA FRONTIERA Motto: Festa: 15 g iugno - anni versario della bauaglia ciel Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, di colore verde con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In armonia con quanto previsto dalla legge n. 368 in data 9 maggio 1940. relati va ad un nuovo ordi namento de ll'Esercito entrato in vigore il I O gennaio dello stesso anno, viene costituito a Tripoli il 14° Reggimento Artiglieria Gua,·dia alla Frontiera (G.a.F.) su comando, cinque gruppi e deposito, formazione che varia in seguito, ne l corso del contlilto. TI rgt. diviene subito centro di mobilitazione e tramite il deposito reggime ntale cd i depositi settorial i dislocati ne ll a regione, provvede alla costituzione e mobilitazione delle seguenti unità: - 28° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera (poi 280°, con i gr. pluricalibro 281°, 282°, 283°, 284°), c.m. XXVIII deposito settoriale di Z uara; - 29° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera (poi 290°, con i g r. 29 1° e 292° eia 77/28), c.m. XXIX deposito settoriale di Nalut; - 30" Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiern (poi 300c, con i gr. 301° e 303° da 77/28, 302° da 120/25), c.m. deposito settoriale cli Bardia e deposito unico di Tobruk; - 31° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera (poi 310c, con i gr. 31 1°, 312°, 3 14° da 77/28 e 3 13° pluricalibro), c.m. deposito unico di Tobru k; sciolto il 23 gennaio 1941; - 32° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera (poi 320°, con i gr. 321 ° e 323° pluricalibro e 322° eia 77/28); sciolto il 23 gennaio 1941; - 33° Raggruppamento Artiglieria Guardia alla Frontiera (poi 330°, con i gr. 331 ° e 334° da 77 /28 e 332°, 333° e 335° pluricalibro), c.m. deposito 14° rgt.a.G.a.F; è smobilitato e sciolto il 31 gennaio 1942; - 34° Raggruppamento Artiglieria Guardia alfa Frontiera (poi 340°, con i gr. 342°, 343° e 344° da 77/28 e 34 1°, 345° pluricalibro), c.m. deposito 14c rgt.a.G.a.F.; - 35° Raggruppamento A rtiglieria Guardia alla Frontiera (poi 350°. con i gr. 351 ° e 352 ° da 77 /28 e 353" da 120/25), c,m. deposito 14° rgt.a.G.a.F. , è smobilitato e sciolto il 3 1 gennaio 1942. Il cambio di numerazioni dei raggruppamenti viene disposto dallo S .M .R.E. con circ. n.025710/307 in data 15 maggio I941 allo scopo di non ripetere numerici attributi ad altre unità della G.a.F.. Il 14c rgt..a.G.a.F. si scioglie, per eventi bellici , nel dicembre 1942.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): tutti i rgpt. artiglieria G.a.F. mobilitati prendono parte alle operazioni in Africa Settentrionale.

Comandanti Mancano i Diari Storici del comando di reggimento.


280

L 'Esercito /1alia110 verso il 2000

3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA "AQUILEIA" ( 1991-1992)

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, d i colore nero con bordo g iallo aranc io.

Origini e vicende organiche Nell'ambito dei provvedimenti connessi con il riordinamento della Forza Armata, con circ. n. 240/15 l in data 30 ottobre 1991 lo SME dispone la costituzione del 3° Reggimento Artiglieria "Aquileia" che ha luogo in Portogruaro (VE) il successivo l O dicembre. La nuova unità, alla cui formazione concorrono reparti precedentemente inquadrati nella disciolta 3" Brigata Missili "Aquileia", è composta da: celo, reparto cdo e supporto, 3° gr. msl. "Volturno" , 9° gr. a. MLRS "Rovigo", 27° gr.a.pe.smv. ''Marche", 13° gr. acquisiz ione obiettivi (GRACO) e reparti rnonori. Il rgt., posto alle dirette dipendenze del Comando Artiglieria del 5° Corpo cl' Armata, ha vita breve e nel corso del 1992, cede il 9° gr.a. "Rovigo" a l 4° C.A.alp. (3 I luglio), perde il 27° gr.a.pe.smv. "Marche" (il 6 sellembre) ed infine viene sciolto in data 28 settembre e le unità ancora alle dipendenze riprendono la loro autonomia.

Com.andanti 3° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA " AQ UI LEIA" (199 1-92) Col. Carlo Tritonj

Sedi 1991-92

Portogruaro (VE)


28 1

Arma di Artiglieria

IV GRUPPO MORTAI PESANTI Pesta: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostri11a: fia mma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche 11 I O settembre 1953 viene costituito in Trento il IV Gruppo Mortai Pesanti su co mando, reparto comando, tre batterie mortai da 107 (materiale che sarà sostituito nell' aprile 1958 con i mortai eia J20). Posto inizialmente alle dipendenze de l Comando Artiglieria del IV Corpo d 'Annata, nel l'ottobre 1962 d ipende per la parte addestrativa ed amministrativa dal 4 ° Reggimento Artiglieria Pesante Campale di cui costituisce distaccamento ordinario. li gruppo è soppresso il 30 novembre 1963.

Comandanti IV GRUPPO MORTA I P ESANTI ( 1953-63) Magg. Eraldo Ceccon Magg. Isidoro Privitera Magg. Mario Jacobucci

Sedi 1953-62

Trento

1962-63

Riva de l Garda


282

L'Esercito !tediano verso il 2000

V

GRUPPO MORTAI PESANTI

Festa: 15 giugno - anniversario dell a battaglia del Piave (1918) . Mosrri11a: fiam ma ad una pu nta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il I O gennaio 1953, in attuazione del d ispaccio 28 15/R/ord . in data 20 dicembre 1952 del Ministero Difesa, si costituisce in lntra (NO) il XX Gruppo Mortai Pesanti, alle dipendenze del lll Corpo d 'Armata. Formato su comando, reparto comando, I• e 2• batteria mortai da 107 (dall'ottobre 1958 disporrà anche della 3" btr. e dei mortai da 120), il 1° ottobre 1957 ca mbia numerico e diviene V Gruppo Mortai Pesanti. Dal 1° ottobre 1962 passa alle dipendenze del 4 1° Reggimen to Artiglieria Pesante Campale trasferendosi a Rovigo quindi il 30 settembre 1963 il V gru ppo mortai è soppresso.

Ccmzandanti XX

V

(1 953-57) Magg. Domenico Susanna Ten.Col. Attilio A lberto Ten.Col. Luigi Ernata

Cap. Silvio Bartola (s.v.) Ten.Col. Ottone Smalis Cap. Gabriele N izzola (s.v.) Ten.Col. Iacopo Manzini Magg. Gastone Camponeschi

GRUPPO MORTAI PESANTI

GR UPPO MORATI P ESANT I

(1957-62)

Teo.Col. L uigi Ernata

Sedi 1953-57

Intra (NO)

1957-62

Rovigo


283

Arma di 1\r1iglieria

VII

GRUPPO MORTAI PESANTI

Festa: 15 giugno - an niversario della battaglia del Piave (1918). Mos1ri11a: fiamma ad una punta cli colore nero con bordo giallo arancio .

Origini e vicende organiche Il 6 fe bbraio 1953 viene costi tuito in Pistoia il VII Gruppo Mortai Pesanti su comando, reparto comando, tre batterie mortai da 107 ( sostitui ti nel 1958 con i mortai eia 120). Contratto nel corso ciel 1955 su due batterie, due anni dopo dispone d i una sola batteria. Dal l O ottobre 1962 passa alle dipendenze del 41 ° Reggimento Artiglieria Pesante Campale quindi il 30 settembre l 963 il VII gruppo mortai è soppresso.

Comandanti VII

GR UPPO MORTAI PESANTI

Cap. Cesidio Madonna (int.) Ten. Sestilia Monottoli

(1953-62)

Ten.Col. Mario Russo Magg. Alfredo Patrizi

Sedi 1953-54 1954-57

Pistoia Lucca

1957-62

Rovigo


284

I. 'Es ereilo flaliww verso il 2000

XIV

GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mos1ri11a: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche O

Il I settembre 1962, in Trento, il III gruppo del 9° Reggimento Artiglieria Pesante diviene autonomo quale XIV Gruppo Artiglieria Pesante con l'organico su comando, reparto comando e due ballerie da 203/25 (circ. n. 1740-S/151.62501 in data 30.09.1962 dello SME). Con la ristrutturazione del! 'Esercito, iI l O ottobre 1975 è soppresso per dare vita sempre in Trento, al l O Gruppo Artiglieria Pesante "Adige", inquadrato nella 3" Brigata Missili "Aquileia" .

Comandanti XIV GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE (1962-75) Magg. Enrico Reggiani Magg. Alberto Giovannini Ten. Col. Stelio Cortolezzis

Ten. Col. Giovanni Baldi Ten. Col. Luciano Patrone Tcn. Col. Emanuele Bilotta

Sedi 1962-73

Trento

1973-75

Elvas (13Z)


285

Arma di Artiglieria

XV GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (19 18).

1'v.losirina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo gialli arancio.

Origini e vicende organiche Il l O ollobre 1959, in Brescia, il Ill gruppo ciel 3° Reggimento Artiglieria Pesante diviene autonomo quale XV Gruppo Artiglieria Pesante con l'organico su comando, reparto comando e due batterie da 203/25 . Con la ristrutturazione dell'Esercito, il I O ollobre 1975 vie ne soppresso per dare vita in Verona al 9° Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo", inquadrato nella 3° Brigata Missili "Aquileia".

Comandanti XV

GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE

Ten. Col. Alessandro Daneri Ten. Col. Salvatore Gallo Ten. Col. Renato Dc Mola Tcn. Col. Ferruccio Gabbiani

(1959-75)

Magg. Enzo C hiorando Ten. Col. Fortu nato Frigo Magg. Armando Castrale Ten. Col. Enea Multineddu

Sedi 1966-68

Brescia

I968-75

Verona



"DA COSTA" E "DA FORTEZZA"



Arma di Arliglieria

289

1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA 1v!otto: "Horas tuebor oras". Festa: 15 g iugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mos1rina: fiamma ad. una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In alluazione delle leggi 21 luglio e 2 1 agosto 1902 viene costituito in La Spezia, il successivo 1° novembre, il 2° Reggimento Artiglieria da Costa su stato maggiore, tre brigate (comprendenti 11 compagnie) e deposito. Concorrono al la formazione le preesistenti 2", 7° e 8° brigata cli artiglieria da costa. Per decreto 31 maggio I909 cede rs• cp. al I O rgt. per la formazione del gr.a. da costa di Venezia quindi nell'agosto 1910 assume la denominazione cli 2'' Reggimento A rtiglieria da Fortezza (Costa), trasferisce una cp. al 4 ° rgt. da fortezza e rimane costituito da stato maggiore, tre gr. per complessive 9 cp., deposito. Durante la prima guerra mondiale il deposito reggimentale costituisce numerose unità di m ilizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione cli: - cdi 6° e 72° rgpl. d'assedio e I O rgpt. misto; - cdi di gr. d'assedio: XIII, XTX, XXIV, XLV, XLIX, LVUJ, LXII, LXXXV, LXXXIX, lC, C, CXLVI, CXLVIII, CLVII, CLVITT, CLXXVIII, CLXXXVI, CXCIV, CCXIX; - 84 batterie d'assedio. Terminato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'esigenza vengono disciolti ed il 1c marzo 1920, con il riordino dcli ' Arma, il rgt. ripresa la denominazione di 2° Reggimento Artiglieria da Costa riceve un gr. dal I O rgt. eia costa. Nel gennaio 1923 è formato su cdo e quattro gr. (dei quali uno distaccato a Savona cd uno a Gaeta); nel corso dello stesso anno, il I O giugno cede il gr. cli Gaeta al 3° rgt.a.pe., riceve un gr.a.pc. (dislocato ad Albenga) dal 2° rgt.a.pe. ed il 30 giugno prende il nominativo di 8° Reggimento Artiglieria Pesante (Misto); i gr. dispongono di materiali di vario calibro (cannoni, obici e mortai). Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926, diviene 1° Reggimento Artiglieria da Costa: cede il IV gr. al 2° rgt.a .pe. ( I O novembre) e riceve dai disciolti 3° pc. (M) e 9° pe. (C) due gr. che divengono IV e V gr.. Il decreto n. 2103 in data 25 ottobre 1927 dispone la costituzione in "ente autonomo" del IV gr. ciel rgt. distaccato a La Maddalena con la denominazione di Gruppo cl' Artigl ieria da Costa della Sardegna a datare dal 1° luglio dello stesso anno; in conseguenza il V gr. cambia numerico in IV li 31 marzo 1930 cede anche il gr. distaccato a Savona al 2° Centro e/a. Nel settembre 1934 il reggimento viene soppresso e contemporaneamente si forma in La Spezia un Gruppo Autonomo Artiglieria da Costa su due batterie e batteria deposito. Il IV gruppo in distaccamento a Viareggio è trasferito al 7° rgt.a. di C.A .. Per effetto della circ. M.G.-Gabinetto n. 60770 in data 13 agosto 1936, cd in seguito al passaggio dei compiti della artiglieria da costa al la Mili zia eia Costa ( creata con R.D.L. 11. 181 del 2 I gennaio l 935), il Gruppo Autonomo viene soppresso il 3 1 agosto 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità preesistenti

Eritrea (1887-88): opera in Abissinia la 6° cp. (1895-96): le cp. della 7• es• brigata da costa concorrono alla formazione delle nuove 7" e 8" btr. con 5 ufficiali e 163 soldati


L' t:serci10 /laliano verso il 2000

290

Reggimento Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite presso il rgl. operano, ne l corso del confl itto, su tutti i settori del fronte.

Coniandanti 2° REG(iJMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA (1902- 10) Col. Francesco Sciaraffia Col. Ugo Annunziato Sordi Col. Giuseppe Romano

8° REGUJMENTO ARTIGI.IERIA P ESANTE (Mrsro) (1923-26) Col. Umberto Generale Col. Giuliano Gabutti

lO 2° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (1910-20) Col. Giuseppe Caffarelli

(*)

GRUPPO AUTONOMO Alff!GLIERIA DA COSTA

Magg. Vincenzo Arrichiello

(*) Mancano Memorie e Diari anni I 9 I 5-22.

Sedi 1902-36

La Spezia

(1926-34)

Col. Giul iano Gabutti Ten. Col. Manfredi Caruso (int.) Col. Alessandro Corciano Col. Giuseppe Gigli Col. Raffaello D'Antonio

(COSTA)

2° REGGIMENTO ARTIGUERIA DA COSTA ( 1920-2 3) (*) Col. U mberto Generale

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA

(1934-36)


Arma di Artiglieria

291

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA

Motto: '·Hosres in mare abici patriajubct". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma <'\cl una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 17 luglio e 9 agosto 1910, viene costituito in Venezia, il successivo l O ottobre, il 5° Reggimento Artiglieria da Fortezza (Costa e Fortezza); concorrono alla formazione sei co mpagnie del l O rgt. da costa e due compagnie del 1° rgt. da fo rtezza. Il l O settembre 191 1 sono forma te due nuove cp. ed il 5° viene così ad essere composto da stato maggiore, tre gr. (comprendenti dieci cp.) e deposito, ma il I O ottobre 1912 la 9• e 10• cp. sono cedute all ' 8° rgt. da fortezza sostituite da una nuova 9• cp.. Durante la prima guerra mondiale il deposito reggimentale costituisce numerose unità di milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione di: - cdi di rgpt. d'assedio: 33°, 71 ° e 76°; - cdi di gr. d'assedio: XVH, LVU, LXIII, LXXIX, CXVll, CXXXIII, CXLIV, CXLV, CLV, CLXIX, CLXXVII, CCXXXlll; - 44 batterie d'assedio e due da montagna (123° e 158"). Terminato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'esigenza veng!) no discio lti ed il 1° marzo 1920, con il riordino cieli' Arma, il rgt. cambia denominazione in 3° Reggimento Artiglieria da Costa che muta ancora il l O giugno 1923 in 7° Reggimento Artiglieria Pesante (Misto). Trasferito a Pola rimane formato su cdo, due gr. da costa e tre gr. pesanti con materiali di vario calibro (cannoni, obici, mortai), deposito. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926, d iviene 2° Reggimento Artiglieria da Costa a datare dal l 0 novembre dello stesso anno; nella circostanza cede i gr. l.ll, IV, e V al 3° rgt. a. pe. dal quale riceve un gr. che diviene III ciel rgt .. Il JO ottobre 1930 trasferisce il In gr. al 10° rgt. a. pc.. Il 1° ottobre 1934 il reggimento viene soppresso e contemporaneamente si forma in Venezia un Gruppo Autonomo Artiglieria da Costa su tre batterie e batteria da deposito. Per effetto della circ. M.G.- Gabinetto n. 60770 in data 13 agosto 1936, cd in seguito al passaggio dei compi ti dell'artiglieria da costa alla Milizia eia Costa (creata con R.D.L. n. 181 del 21 gennaio 1935), il gruppo autonomo viene sciolto il 3 1 agosto 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità Preesistenti 4• cp. (6" del 2° rgt. da piazza):

- Terza d'Indipendenza (1866) 8" cp. (2" del 4 ° rgt. da piazza) : - Centro-Meridione (1860-61): /\ssedio di Gaeta - Terza d'Indipendenza (1866) - Roma (1870) - Eritrea (1895-96): concorre al la formazione delle nuove cp. 2• e 9•

Reggimento Libia (1911-12): fornisce a corpi e sevizi mobilitati 11 ufficiali ·e 285 soldati Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite preso il rgt. operano, nel corso del conflitto, su tutti i settori del rro11te.


L't:sercito Italiano verso il 2000

292

Comandanti 5° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (COSTA E FORTEZZ A) (19]0-20) Col. C laudio Romano Col. A lfredo Sacchi Col. Giuliano Ricci Ten. Col. Ercole dell'Isola Molo Col. Nicola Trombetti (*) 3° REGG IMENTO ARTIGI.IER IA DA COSTA (1920-23) (*) Col. Eduardo Cotta

7° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (MISTO) (1923-26) Col. Eduardo Cotta Col. Salvatore T inozzi Col. Umberto Generale 2° REGGIMENTO ARTI GLIERIA DA COSTA (1926-34) Col. Umberto Generale Col. Luigi Gucci Col. Manfredi Caruso GRUPPO AUTONOMO ARTIGLIERIA DA COSTA ( I 934-36)

Ten. Col. Bartolomeo Bravo Ten. Col. Carmelo Petteruti Magg. Giuseppe Ghiri nghe lli Magg. Mario Geranzani

(*) Mancano Memorie e Diari anni 1916-22.

Sedi 1910-20 1920-26

Venezia Pola

1926-36

Venezia


Arma di i\rtigiieria

293

3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA Motto: "Patria litora louge tuemur". Festa: 15 giugno - anniversario della batlaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma ,~cl una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 21 luglio e 21 agosto 1902, viene costituito in Messina, il successivo l O novembre, il 3° Reggimento Artiglieria da Costa su stato maggiore, quattro brigate (comprendenti 11 compagnie) e deposito. Concorrono alla formazione le preesistenti 3", 4", 5" e 6" Brigata di Artiglieria da Costa. Per decreto 9 agosto 1910 l'unità assume la denominazione di 4° Reggimento Artiglieria da Fortezza (Costa) essendo stati aumentati a 10 i rgt. della specialità. Nella circostanza cede due cp. al 2° rgt. da costa. Il IO settembre 1911 sono formate due nuove compagnie e nel novembre dello stesso anno il rgt. riceve una compagnia dal 3° rgt. da fortezza . Il 4° rimane così costituito da stato maggiore, quattro gr. per complessive 13 compagnie, deposito. Durante la prima guerra mondiale il deposito reggimentale costituisce numerose unità di milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione di: - cdi di rgpt. d 'assedio: 31 ° e 40°; - cdi di gr. d'assedio: XXVI, XXVIII, XLVlll, LXXV, LXXVI, LXXXVII, LXXXVIII, XCV, CXXXfV, CXLIX, CLI, CLXXVJJ, CLXXX, CC, CCX, CCXXI, CCXXII, CCXXVII, CCXXVIII, CCXXXVII; - 72 batterie d'assedio. Terminato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'esigenza vengono disciolti ed il I 0 marzo 1920, con il riordino dell'Arma, il rgt. cambia denominazione in 4° Reggimento Artiglieria da Costa. Formato un nuovo gr. il 1° gennaio 1923 , il 30 g iugno successivo prende il nome di 10° Reggimento Artiglieria Pesante (Costa) e, ceduto il IV gr. distaccato a La Maddalena al 3° rgt. pesante (M), assume la formazione su celo, quattro gr. da costa (il TV gr. di nuova formazione ed il III dislocato a Reggio Calabria), deposito. Con l'attuazione dell' ordinamento 11 marzo 1926, riprende l'originale denominazione di 3° Reggimento Artiglieria da Costa a datare dal l O novembre dello stesso anno; cede il IV gr. ali' 11° centro c/a e riceve dal disciolto 9° rgt. pesante (C) due gr. che divengono IV e V del rgt. Il 15 giugno 1930 cede al 9° rgt. pe. il V gr. ed il 10 maggio 1931 trasferisce il IV gr. al 10° rgt. pe.. li l O settembre 1934 il reggimento viene soppresso e contemporaneamente si forma in Messina il Gruppo Autonomo Artiglieria da Costa di Messina-Reggio su una batteria pesante (Messina), due batterie eia Costa (Messina e Reggio Calabria), batteria deposito (Messina), deposito succursale (Reggio Calabria). Per effetto della circ. M.G.- Gabinetto n. 60770 in data 13 agosto 1936, ed in seguito al passaggio dei compiti dell ' artiglieria eia costa alla Milizia eia Costa (creata con R.D.L. n. 181 del 21 gennaio 1935), il gruppo autonomo viene sciolto il 31 agosto 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Unità Pre,1sistenti

2" cp. (l" del 4° rgt. eia piazza): - Terza d'Indipendenza (1866) 13" cp. (33" da fortezza): - Eritrea (1895-96): concorre alla formazione delle nuove 3", 4•, 6" e 8" btr. e forma con la 35" cp. la 1" btr. a tiro rapito; tutte le btr. sono presenti ad Adua


l'Esercito Italiano verso il 2000

294

Reggimento Libia (1911-12): fornisce a corpi e seviz i mobilitati 11 ufficiali e 148 soldati Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite preso il rgt. operano, nel corso del confl itto, su tutti i settori del fronte.

Ricompense alla Bandiera Di Benemerenza M edaglia d'O ro - Decreto 5 gi ugno 1910. Per l'operosità, il coraggio, la filantropia e l' abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal ten-emoto del 28 dicembre 1908.

Comandanti 3° R EGGIMENTO ARTIGLIERI;\ DA COSTA ( 1902-10) Col. Salvatore Gennaro Col. Augusto Ghirardini Ten. Col. Salvatore Natoli (int.) Col. Riccardo Sabbadini Ten. Col. Giuseppe Caffarelli Col. Goffredo Mottura

REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (COSTA)

(1910-20) Col. Goffredo Mottura Col. Giovanni Del Bono Col. Riccardo Festa

(*) (*) Mancano Memorie e Diari anni 19 13-20.

4<)

R EGGIMENTO ARTl(ìLI ERIA IJ A COSTA

10° REGGIMENTO ARTIGLI ERIA P ESANTE (COSTA) ( 1923-26) Col. Gaetano Lauricella Col. Carlo Santangelo Col. Giuseppe Lorito 3" R EGG IMENTO ARTIGLIERIA DA COS IA (1926-34) Col. Giuseppe Lorito Col. Benedetto Fiorenzoli Col. Natale Pentimalli Col. E milio Gasparro GRUPPO A UTONOMO ARTIGLIERIA DA COSTA DI M ESS1NA-

( 1934-36) Magg. Achille Romice

R EGG IO

Sedi 1902 -36

Messina

(1920--23)

Col. Francesco Olivero Col. Gaetano Laurice ll a


Arma di Ariiglieria

295

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (COSTA)

Motto: Festa : 15 g iugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ,~cl una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione delle leggi 2 1 luglio e 2 1 agosto 1902, viene costitu ito in Genova, il successivo I O novembre, il l Reggimento Artiglieria da Costa su stato maggiore, quattro brigate (comprendenti 13 compagnie) e deposito. Concorrono alla formazione le preesistenti 1", 10" e 11• B rigata di Artiglieria da Costa e le cp. 33" e 38'. Per decreto 31 maggio 190<) I'8"cp. del rgt. e la 14• (già 8" ciel 2° rgt.) formano il gr. a. da costa d i Venezia. Con l'aumento dei rgt. della Specialità a 10, sancito dal decreto 9 agosto 1910, l'unità assume la denominazione di 1 ° Reggimento Artiglieria da Fortezza (Costa). Nella circostanza cede sei cp. per la costituzione del 5° rgt. e rimane costituito da stato maggiore, tre gr. per complessive otto cp., deposito. Durante la prima guerra mo ndiale il deposito reggimentale costituisce numerose unità di milizia mobile (M.M.) e milizia territoriale (M.T.) che, con i reparti organici, consentono la formazione cli: - cdi di rgpt. d 'assedio: 3°, 4°, 7°, 23°, 27°, 35°, 59°; - cdi di gr. d'assedio: XX.XVIII, L, LIV, LVI, LX, LXVIII, LXXTU, LXXXII, CIII, CVI, CXXII, CXXV, CXXVI, cxxxv, CXXXIX, CLIX, CLXIV, CLXXI, CLXXVI, cxc, CCI, çcII, CCXXVI, CCXXVII, CCXXVIII; - 87 batterie d'assedio. Terminato il conflitto i gr. e le btr. formati per l'esigenza vengono disciolti ed il 1° marzo 1920, con il riordino cieli' Anna, il rgt. cambia denominazione in 1° Reggimento Artiglieria da Costa ed è trasferito a Taranto; cede il gr. distaccato a La Spezia al 2° rgt. da costa e riceve dal 4° rgt. da costa due gr., uno dislocato a Brindisi. Cambia ancora nome il 30 giugno 1923 in 9° Reggimento Artiglieria Pesante (Costa) e rimane formato su celo, tre gr. da costa, deposito. Con l' attuazione dell'ordinamento 11 marzo 1926 il rgt. viene sciolto: il 25 novembre dello stesso anno il cdo d i rgt. ed il deposito danno vita al cdo ed al deposito del 7° centro e/a; i gr. I e III sono ceduti al 3° rgt. da costa (il 15 ottobt'e), il II gr. è trasferito al l O rgt. da costa (il 26 novembre). O

Campagne di guerra e fatti d 'arme Unità Preesistenti 1° cp. (15" del 4° rgt. da piazza): - Terza d'Indipendenza (1866) 2° cp. (3" eia piazza) : - Prima d'Indipendenza (1848) - Seconda d'Indipendenza (1859) 3" cp. (lo• del 2° rgt. da piazza): - Terza d'Indipendenza (1866) 7° cp. del rgt. da piazza): - Crimea (1855-56) - Centro Meridione (1860-61): assedi cli Gaeta e di Messina I()'' e 11 • brigata: - Eritrea (1895-96): concorre alla formazione de lla 3" e 4" btr. che giungono in colo nia nel marzo 1896.

es·


L'Esercito /lalia110 verso il 2000

296

Reggimento Libia (1911-12): fornisce a corpi e sevizi mobilitati 3 ufficiali e 98 soldati Prima Mondiale (1915-18): le unità costituite preso il rgt. operano, nel corso del conflitto, su tutti i settori del fronte.

Comandanti IO

REGGIMENTO ART IGLI ERIA DA COSTA

(1902-10)

lO

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Col. Giovanni Martinelli Col. Arturo Campanelli Col. Ernesto Gliamas Col. Nicolò !setta Ten. Col. Giuseppe Gardini Col. Achille Zanotti 1° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (COSTA)

REGGJMENTO ARTIGLIERIA DA COSTA

(1910-20) Col. Achi lle Zanolli Col. Goffredo Mottura (*) Col. Angelo Gianesi

REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE (COSTA)

Col. E nrico Candela Col. Gino Jnvernizzi

(*) Mancano Memorie e Viari anni 1912- 19.

Sedi 1902-20

Genova

(l 920-23)

Angelo Gianesi Riccardo Borgia Filippo Barusso Benedetto Serra Alessandro Fanjos Enrico Candela ·

1920-26

Taranto

(1923-26)


297

Arma di Artig lieria

25°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA COSTA) (già 13° Reggimento Artiglieria da Fortezza)

Origini e vice:1.cle organiche In attuazione della legge ordinativa datata 30 settembre 1873 viene costituito in Mantova, il I O gennaio 1874, il 13° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) nel quale confluiscono le compagnie da fortezza dei rgt. di artiglieria 4° (due cp.), 8° (quattro cp.) e 9<> (quattro cp.). Successi va mente, formate le cp. I I • e I 2" (nell ' ottobre J 876), 13" (nel novembre 1877), 14• e 15" (nel gennaio 1878) il reggimento è trasferito ad Ancona il I O maggio 1882. ll 31 dicembre 1882 la l" cp. (btr. da montagna) è trasferita al 14° rgt da fortezza ma il giorno seguente viene ricostituita in ambito 13°. Per la costituzione ciel 17° rgt. da fortezza, il 1° novembre 1883 cede le cp. 5", 6• e 7• e contemporaneamente questi numerici vengono assunti nell'ambito del 13° rgt. dalle cp. 13", 14• e 15". Nel febbraio 1887 la l • cp. è inviata in Eritrea, ove costi tuisce un distaccamento sino al maggio 1888, data del rimpatrio. Il l <> novembre 1887 ha vita in Ancona una Brigata che inquadra le cp. 13°, 14', 15", e 16", anch'essa di nuova formazione. Con l'aumento dei reggimenti della specialità da campagna sino al 24", dal 30 ottobre 1888 diviene 25° Reggimento Artiglieda (da Costa) ed il 30 agosto 189 1 prende sede a La Spezia. ll 31 agosto 1892 l'unità viene ordinata su comando, stato maggiore, cinque brigate da costa (con diciotto cp.), deposito; nella circostanza riceve una cp. dal 26° e una dal 29° rgt.. Dal I O marzo J 895, in applicazione di quanto previsto dal decreto 6 novembre 1894, variate formazioni e numerazioni sia delle brigate, sia delle compagnie, il rgt. è così strulturato: 3° brigata (6' e T cp.) a Taranto; 4• brigata (8", 9• e 10• cp.) a Messina; 5" brigata (11", 12" e 13" cp.) a Reggio Calabria; 6• brigata (14" e 15" cp.) a Gaeta; 7• brigata (16", 17", 18", 19" e 20" cp.) a La Spezia; 8" brigata (2 1", 22', 23", 24' e 25• cp.) a La Spezia. l i 30 giugno 1895 , con la soppressione del comando e dello stato maggiore il rgt. si scioglie (atto n. 120-GM 1895): le brigate sono poste alle dipendenze dei Comandi Locali di Artiglieria di Taranto (3" brigata), cli Messina (4" e 5" brigata), cli Gaeta (6" brigata) e di La Spezia (7a e 8" brigata).

Comandanti 13° REGG IMENTO i\RTJGLll::R IA (OA Fo1n EZZA) (1874-88) Col. Carlo Capponi-Trenca Col. Giacomo Nagle Col. Francesco F lorcs

25° RE(iGIMENTO ARTIGI.IERIA (DA COSTA) ( I 888-95) Col. Francesco F lores Col. Stefano Brignone Col. Achille Sabbia Col. Giovanni Cardone

Sedi 1874-82 1882-91

Mantova Ancona

1891 -95

La Spezia


298

L'Esercilo !laliano verso il 2000

26°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA COSTA) (già 14° Reggimento Artiglieria da Fortezza)

Origini e vicende organiche In attuazione de lla legge ordinativa datata 30 se!tembre 1873 viene costituito in Gaeta, il 1° gennaio 1874, il 14° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) ne l quale confluiscono le compagnie da fortezza dei rgl. cli artiglieria 2° (quattro cp.), 10° (quattro cp.) e 6° (due cp.). Dal 20 settembre 1875 il rcggimcntO trasferisce la propria sede a Genova quindi forma le cp. 11" e 12" (nell'ottobre 1876), 13° (nel novembre 1877), 14° e 15° (nel gennaio 1878). Il 31 dicembre 1882 riceve dal 13° rgt. la l" cp. (btr. da montagna) che diviene 5° cp. ed insieme a lle cp. 6° e 7' (già 13• e 1•) cui si unisce 1'8", di nuova formazione, viene costituita la 2" brigata da montagna, d istaccata a Torino. Contemporaneamente la 2" cp. di viene 13". Il 31 ottobre 1883 le cp. 3", 11", e 12" sono trasferite al 16° rgt. ed i loro numerici sono assunti dalle cp. 13", 14" e 15". La 1• e 2• cp. de l rgt. sono reparti da costa. M uo iono in combattimento a Dogali (Eritrea) il 26 gennaio 1887 tre militari del rgt. colà distaccati, alla memoria dei quali viene concessa la Medaglia d 'Argento al V.M .. Il l O novembre 1887 ha vita in Genova una Brigata che inquadra le cp. 133, 14", 15" e 16", anch'essa cli nuova fo rmazione; contemporaneamente cede la 2• brigata (da montagna) per la costituzione del Reggimento Artiglieria eia Montagna. Con l'aumento dei reggimenti della specialità da campagna sino al 24°, dal 30 ottobre 1888 di viene 26° Reggimento Artiglieria (da Costa). Il 3 1 agosto 1892 l'unità viene ordinata su comando, stato maggiore, quattro brigate da costa (con quindici cp.), deposito; per g iungere a tale formazione cede al 25° rgt. una cp .. Dal l O marzo 1895, in applicazione di quanto previsto dal decreto 6 novembre l 894, variate formazioni e numerazioni sia delle brigate, sia delle compagnie, il rgt. è così strutturato: l" brigata 2" e 3" cp.) a Venezia; 2" brigata (4" e 5" cp.) ad Ancona; 9" brigata (26", 27" e 28" cp.) a La Maddalena; 10• brigata (29", 30", 31 ", 32" e 33" cp.) a Genova ; 11 • brigata (34", 35°, 36°, 3T e 38" cp.) a Genova. Il 30 giugno l 895, con la soppressione del comando e dello stato maggiore il rgt. si scioglie (atto n. 120-GM 1895): le brigate sono poste alle dipendenze dei Comandi Locali d i Artiglieria di Venezia (1• e 2" brigata), d i La Maddalena (9° brigata), d i Genova ( 10• e 11 • brigata).

o•,

Comandanti 14° REGGIMENTO ARTIGLIERIA ( OA FORTEZZA) (1874-88) Ten. Col. Giuseppe Maselli Col. Carlo Pastore Col. Orazio Dagliotti Col. Francesco Vivanet

Col. Carlo Pozzi 26° REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA COSTA) (1888-95) Col. Carlo Pozzi Col. L uigi De Maria

Sedi 1874-75

Gaeta

l 875-95

Genova


299

Arma di Ar1iglieria

27°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) ( già 11 ° poi 15° Reggimento Artiglieria da Fortezza)

Origini e viceride organiche In attuazione delia legge ordinativa datata 30 settembre 1873 viene costitu ito in Genova, il l O gennaio 1874, 1'11 ° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) nel quale confluiscono le compagnie da fortezza dei rgt. d i artiglieria 5° (quattro cp.), 6° (due cp.) e (quattro cp.). Dal 22 settembre 1875 trasferisce la propria sede a Gaeta ove fo rma le cp. 11" e 12" (nel giugno 1876), 13" (nell' ottobre 1877), 14• e 15" (nel settembre 1878). Il rgt. ne l 1879 prende sede in Capua quindi il 31 dicembre 1882 trasferisce al 12° rgl. la 12° cp. (btr. da montag na) per la formazione de lla l" brigata da montagna. L a 12" cp. da fortezza è nuovamente formata il 1° gennaio 1883. A seguilo del l' aumento cli due reggimenti da campagna che passano da dieci e dodici , sanc ito dal decreto 29 giugno 1882, dal 1° novembre 1883 diviene 15° Reggimento Artiglieria (da Fortezza). Nella circosta nza cede le cp. 5", 6• e 7" al 17° rgl. da fortezza di nuova formazione e le cp. 13°, 14' e 15" cambiano il numerico in 53, 6" e 7"; la guarnigione è trasferita a Roma. Con l'aumento dei reggimenti della specialitiLda campagna sino al 24°, dal 30 ottobre 1888 cambia ancora numerico e diviene 27° Reggimento Artiglieria (da Fortezza). Il 3 1 agosto 1892 l'unità viene ordinata su comando, stato maggiore, tre brigate (con no ve cp. cd un d istaccamento a Cagliari), deposito; per giungere a tale formazione trasferisce le cp. 1•, 9°, I o• e 12° al 29° rgt. e le cp.2", 3" e 11• al 28° rgt. e riceve quattro cp. dal 29° rgt.. Dal I O marzo 1895, in applicazione di guanto previsto dal decreto 6 novembre 1894, variate formazion i e nu merazioni sia delle brigate, sia delle compagnie, il rgt. è così st~ullurato: 9° brigata (30", 3 I• e 32" cp.) a Roma; 10• brigata (33", 34", 35" e 36" cp.) a Roma; 11" brigata (3T e 38° cp.) a Capua; il deposito si scioglie. li 30 giugno 1895, con la soppressione del comando e dello stato magg io re il rgt. s i scioglie (atto n. 120-GM 1895): le brigate sono poste alle d ipendenze del Comando Locale di Artig lieria di Roma.

r

COman.danti 11° REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (1874-1883) Col. Rodolfo Moreno Col. E ugenio Locascio Col. Guglielmo Poerio

27° REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) ( 1888-95) Col. Em ilio Pratesi Col. L orenzo Rappis Col. Antonio Mang iagalli

15° REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (1883-88) Col. Adolfo Fineschi

Sedi 1873-75 1875-79

Geno va Gaeta

1879-83 1883-95

Capua Roma


l'Esercito Italiano verso il 2000

300

28°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (già 12° poi 16° Reggimento Artiglieria da Fortezza)

Origini e vicende organiche In attuazione della legge ordinativa datata 30 settembre 1873 viene costituito in Ancona, il I O gennaio I 874, il 12° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) nel quale confluiscono le compagnie eia fortezza dei rgt. di artiglieria l 0 (quattro cp.), 3° ( quattro cp.) e 4 ° (due cp.) .Successivamente si formano le cp. 11" e 12" (nell'ottobre 1876), 13" ( nel novembre I 877), 14" e I5" (nel gennaio I 878) cd il reggimento è trasferito a Mantova il 15 giugno 1882. ll 1° gennaio 1883 il rgt. provvede al la costituzione della l" brigata da montagna su quattro batterie: la l" (già 12• cieli' 11 ° rgt.), 2• e 3" (g ià l" e 13" del 12° rgt..), 4" (di nuova formazione con elementi delle altre tre btr.); contemporaneamente son formate le nuove l" e 13• cp. da fortezza. La brigata da montagna viene stanziata nel Veneto. A seguito dell'aumento di due reggimenti da campagna che passano da dieci a dodici, sancito dal decreto 29 giugno I 882, dal l " novembre 1883 diviene 16° Reggimento Artiglieria (da Fortezza). Nella circostanza cede le cp. 7", 8', 9",13", 14• e 15" al 17° rgt. da fortezza di nuova formazione e riceve dal 14° rgt. le cp. 3", 11• e 12" che divengono 7", 8" e 9" cp. Muoiono in combattimento a Dogali (Eritrea) il 26 gennaio 1887 alcuni militari del rgt. colà distaccati , alla memoria dei quali viene concessa la Medaglia d'Argento al Valor M ilitare. Il 1° novembre 1887 cede la 1• brigata (da montagna) per la costituzione del Reggimento Artiglieria da Montagna. Con l'aumento dei reggimenti della specialità da campagna sino al 24°, dal 30 ottobre 1888 cambia ancora numerico e di viene 28° Reggimento Artiglieria (da .Fortezza). Il 31 agosto 1892 l'unità viene ordinata su comando, stato maggiore, tre brigate da fortezza (con dieci cp.), deposito; per giungere a tale formazione trasferisce le cp. l", 2•, 3", 7",8", 9", 11" e 12" al 29° rgt. e riceve tre cp. dal 27° e tre cp. dal 29° rgt.. Dal 1° marzo 1895, in applicazione di quanto previsto dal decreto 6 novembre 1894, variate formazioni e numerazioni sia delle brigate, sia delle compagnie, il rgt. è così strutturato: l • brigata (1 •, 2",3" e 4° cp.) a Verona; 2' brigata (5°, 6", Te 8' cp.) a Mantova; 8° brigata (28" e 29a cp.) a Bologna. Il 30 giugno 1895, con la soppressione del comando e dello stato maggiore il rgt. si scioglie (atto n. 120-GM 1895) dopo aver provveduto alla formazione dei Comandi Locali di Artiglieria in Piacenza e Mantova: le tre brigate sono poste alle dipendenze del Comando di Piacenza (1'8") e ciel Comando di Mantova (la 1° e la 2").

Comandanti 12° REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (1874- 1883) Ten. Col. Giuseppe Pepi Col. Emilio Ponzio - Vaglia Col. Antonio Landi Col. Michele De Rada

Col. Giuseppe Olivieri Col. Giulio Sevcrgnini

16° R!:éGGIM ENTO ARTIGLIERIA ( DA Fo1nEZZA) (1883-88) Co l. Michele De Rada

28° REGGIMENTO ARTl(il.lERIA (DA Fo1nEZZA) (1888-95) Col. Francesco Fallanca Col. Costanti no De Stefanis Col. Annibale Ch ion io Nuvoli Col. Luigi Bernabò Brea

Sedi 1874-82

Ancona

1882-95

Mantova


Arma di /\r1iglieria

30 1

29°

REGGIMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (giù 17° Reggimento Artiglieria da fortezza)

Origini e vic~nde organiche In attuazione della legge ordi nativa datata 7 settembre 1883 viene costituito in Capua, il le novembre dello stesso anno, il 17° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) nel quale confluiscono le compagnie da fortezza dei rgt. di artiglieria 11 ° (tre cp.), 12° (sei cp.) e 13° (tre cp.). Nel gennaio 1885, con la prima sped izione di truppa o ltremare, invia a Massaua (Eritrea) la 1" cp. al completo per costituire in loco un presidio. Tutta la cp. è presente nei giorni 25 e 26 gennaio 1887 a Saati e Dogali ove nel corso dei violenti combattimenti cadono l ufficiale e 8 uornini di truppa. Complessivarnente vengono concesse una croce di Cavaliere dell'Ordine M il itare di Savoia e 2 Medagl ie d'Argento al Y.M. al personale cli truppa. La compagnia rientra al rgt. in Capua nel novembre 1888. Con l'aumento dei reggimenti della specialità da campagna sino al 24°, dal l O novembre 1888 cambia numerico e diviene 29° Reggimento Artiglieria (da Fortezza) ed il 28 gennaio 1892 prende sede in Alessandria. Il 3 1 agosto 1892 l'unità viene ord inata su comando, stato maggiore, cinque brigate da fortezza (con sedici c p.), deposito; per giungere a tale formazione trasferisce le cp. l ", 2" e 3" al 28° rgt., le cp. 5\ 6°, 7• e 8" al 27° rgt., la 12" al 25° rgt. e riceve quattro cp. dal 27° ed otto dal 28° rgt.. Dal 1° marzo 1895, in applicazione di quanto previsto dal decreto 6 novembre 1894, variate formazion i e numerazioni sia delle brigate, sia delle compagnie, il rgt. è così strutturato: 3" brigala (9", 103, 11" e 12• cp.) a Piacenza; 4• brigata (13", 14", 15", 16" e 17" cp.) in Alessandria; 6.• brigata (22", 23a e 24" cp.) a Torino; 7" brigata (25", 26" e 27" cp.) a Torino. Il 30 giugno 1895, con la soppressione del comando e dello stato magg iore il rgt si scioglie (atto n. 120-GM 1895): le brigate sono poste alle dipendenze dei Comandi Locali cli Artiglieria in Alessandria (4" e 5"), Torino (6" e 7"), Piacenza (3").

Campagne di guerra e fatti d'anne Eritrea (1887-88): l" cp., Saati - Dogali

Comandanti l 7° REGG IMENTO AIUIGLIERIA (DA f<OinEZZA) (1833-1888) Col. Gerolamo Pizzorni Col. Giacomo Serra

29'' R EGG IMENTO ARTIGLIERIA (DA FORTEZZA) (1888-95) Col. Emilio Burzio Col. Giuseppe Cellario Col. Giuseppe Cardo ne

Sedi 1883-92

Capua

l 892-95

Alessandria


L'Esercito Italiano verso il 2000

302

GRUPPO ARTIGLIERIA DA COSTA DELLA SARDEGNA

Festa: 15 g iugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mos1rina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo-arancio.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto n. 2103 in data 25 ottobre I927, con decorrenza dal l O luglio dello stesso anno, il IV gruppo ciel 1° Reggimento da Costa distaccato a La Maddalena, è costituito in ente autonomo con la denominazione di Gruppo Artiglieria da Costa della Sardegna; con il provvedimento le batterie IO' e 11" dello stesso gruppo assumono la numerazione di l' e 2" batteria. In seguito al passaggio dei compiti dell'artiglieria da costa alla Milizia da Costa (creata con R.D.L. n. 181 del 21 gennaio 1935) ed in attuazione della circolareM. G. - Gabinetto n. 60770 in data 13 agosto 1936, il 31 agosto successivo il Gruppo è soppresso.

Coniandanti Magg. Carlo Calzolàri Tcn. Col. Domenico Bonamico Cap. Salvatore Musco (int.)

GRUPPO ARTIGLIERIA DA COSTA DELLA SARDEGNA

(1927-36) Cap. Federico Brunelli (int.) Cap. Luigi Pani (int.)

Sedi 1927-36

La Maddalena


"DA MONTAGN.A " O "ALPINA"



305

Arma di Artiglieria

4 ° REGGIMENTO ARTIGLIERJA DA MONTAGNA (Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo")

/vfoao: "Su tulle l'~rte e sopra ogni c ima" . Festa: 15 giug no - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Most rina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto n. 1404 in data 19 ottobre 1933 viene costituito in Cuneo il I " gennaio 1934 il 4° Reggimento Artiglieria da Montagna con i gruppi "Pinerolo" (7", 8" e 9• btr.) e "Mondovì" ( IO", 11• e 12" btr.) ceduti dal 1° rgt.a.mon .. Nell'ottobre 1934 assume la denominazione di 4° Reggimento Artiglieria Alpina che completa poi in 4° Reggimento Artiglieria Alpina "Cuneense" nel 1935. Per l' esigenza A.O. mobilita nel dicembre 1935 la 11" btr., che concorre alla fo rmazione del gr. " Belluno"per il 5° rgt.a.alp. "Posteria" di nuova formazione; il reparto rientra in seno al rgt. il 14 aprile 1936. Inquadrato nella Divisione Alpina "Cuneense" (4") unitamente ai Reggimenti Alp ini l O e 2°, il 10 giugno 1940 il reggimento ha ancora i due gruppi con i quali si è formato e.solo 1'8 aprile 1942, in previsione dell ' impiego al fronte orientale, riceve i I gr. " Val Po" (72• e 73" btr.) e qualche mese dopo può disporre anche di due btr. c/a da 20 mm .. Il 4° viene impegnato prima in Albania e Grecia poi in R ussia, eia dove rimpatria nella primavera del 1943, dopo aver subito gravissime perd ite; l'armistizio dell'8 settembre lè) trova ancora in fase di riorganizzazione nei dinto rni d i Bolzano e due giorni dopo si scioglie per evitare l'accerchiamento da parte d i unità tedesche. Nell'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, il l O ottobre 1975 si for ma in Susa (TO) il Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo" per trasformazio ne del gr. "Susa" del I O rgt.a.mon.. Sciolto il reggimento, il 18 ottobre, al gruppo vengono affidate le g loriose tradizioni del 4° rgt.a.mon. e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Il gr. "Pinerolo" le cui origini risalgono alla omo ni ma unità formata in seno al I O rgt.a.mon., è stato in vita anche dopo il secondo conflitto mondiale: infatti, ricostituito il 1° maggio 1952 ed inquadrato nel 1° rgt.a.mon., nel novembre 1962 il gr. è trasferito alle dipendenze del 3° rgt.a.rnon. ai fini d isciplinari, addestrativi cd amministrativi; prende sede a Tolmezzo ma mantiene il reclutamento piemontese. PostO in posizione "quadro" il 3 1 dicembre 1974 è poi sciolto il 1° giugno J975 per essere ancora formato il successivo I O ottobre, come detto in precedenza. Con il riordinamento della Forza Armata, il gr.a.mon. "Pinerolo" è soppresso il 23 marzo 199 1 ed il successivo I Oapri le la Bandiera è versata al Sacrario ciel Viltoriano.

Campagne di guerra e fatti d 'arrne Unità preesistenti Prima Mondiale (1915-18) gr. "Pinerolo", inquadrato nel 1° rgt.a.mon. - 1915: M. Nero, Javorcek - 19 l 6: M. Pasubio, M. Corno - 1917: M . Pasubio - I 918: Valderosa, Spinoncia, Conca di Fc ltre gr. "Mondovì", inquadrato nel 1° rgt.a.mon. - 1915: Coston del Mrzli - 1916: Slerne, Mrzli - 1917: M . Cucco, Vodice, Bainsizza - 1918: Passo del Monticel lo, Passo del Tonale, Trentino


306

L 'Esercilo l!aliano verso il 2000

4° rgt.a.alp. Africa Orientale (1935-36) : 11 • btr. del gr "Mondovì" inserita nel gr. "Belluno" del 5° rgt.a.alp. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 194 1: fronte greco-a lbanese: Val Shushica, Val Tomorezza, Dibra - 1942-43: Russia. Don, resistenza tra il Don e l'Oskol

Ricornpense alla Bandiera Al Valor Militare :Medaglia d'Oro - Decreto 5 marzo 1949. Con i suoi fieri gruppi "Mondovì", "Pinerolo, "Val Po", eredi delle innate tradizioni, delle magnifiche virtù cittadine e della solida tempra delle stirpi liguri, p iemontesi ed apuane, il 4° Reggimento Artiglieria Alpina, ne i duri mesi cli indomita lotta sul fro nte ciel Don, si dimostrò saldo, massiccio, ben temprato e pronto istrumento di guerra e, fra cliflicoltà, ostacoli , insidie del nemico, terreno e clima, seppe resistere fermo come le rocce delle sue montagne, onorando così la razza e benemeritando le riconoscenze della Patria. Stremato dal doloroso calvario di freddo e cli fat iche e dai sangui nosissimi incessanti combattimenti, gareggiando con i battaglioni alpini, in una atmosfera cli sublime eroismo e di dedizione al dovere, concluse la propria leggendaria vicenda tra il Don e l'Oskol con la disperata resis tenza, immolandosi eroicamente alla sacra immacolata Bandiera che, simbolo della Patria lontana, distrusse per sottrarla al nemico. Fronte russo, 20 setlembre 1942-27 gennaio 1943. Medaglia di Bronzo - decreto 9 g iugno 1948. Salda compagine guerriera cli uomini e mezzi, perfetlamente addestrati alla dura disciplina della dedizione assoluta al dovere, in cinque mesi di aspre vicende bell iche, con le sue batterie schierate in linea con gli alpini in posizioni impervie, sul fronte greco prima, sul fron te jugoslavo poi, con la vigile rete dei suoi osservatori e dei suoi collegamenti, dominando le p iù avverse condizioni, frantumava gli attacchi avversari e sosteneva i nostri col preciso micidiale fuoco dei suoi pezzi. Contribui va validamente al successo della battaglia di arresto ed alla vittoria fina le, rinnovando in terra di Alban ia le nobili tradizioni dell'artiglieria a lpina. Val Shushica - Val Tomorezza - Dibra (fronte greco), 15 dicembre 1940 - 14 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente BRUNO

R..o.NJERJ:

Chiarista e Fratarit (fronte greco), 23 dicembre 1940 (gr.a.alp. "Val Tanaro").

Stemma Araldico Decreto 26 ottobre 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2. 1987). a. SCUDO: troncato: il p rimo tripartito: a) d'azzurro al monte all'italiana cli tre cime d ' argento; b) di rosso al leone d'oro passante d'Etiopia; c) a cinque verghette: le laterali d 'azzuno, le due interne cli rosso, la centrale cli nero caricata dall'elmo cli Scanderbeg. li secondo di rosso a tre fasce d'argento; il tutto abbassato al capo d'oro col quartier franco d'azzurro caricato da un tridente bizantino d ' oro d ' Ucraina. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il mollo: "SU TUTTE L'ERTE E SOPl?A OGNI CIMA".


307

Arma di Aniglieria

(2) Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nella parte centrale non vis ibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto prcdctlo, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La partizio ne supqiore dello stem ma racchiude la gloria mi litare del 4° reggimento (cli cui il gruppo "Pinerolo" ha ereditato le tradizioni) conseguita nel corso della guerra 1915- 18 (monti all' italiana) , in Africa Orientale con una balleria ciel gruppo "Mondovì" (leone d' Etiopia"), sul fronte greco.albanese nel corso del secondo confl itto mondiale (cimo di Scanclerbeg con i colori cl' Albania) . Nella partizione inferiore, con i colori distintivi della città d i Cuneo, è simboleggiato il legame tradizionale del Corpo con la città ove si è costituito il 4° reggimento artiglieria da montagna nel 1934. JI capo d'oro ricorda la medaglia d' oro al valor militare concessa al 4c reggimento per il comportamento ten uto sul front.e russo, simboleggiato dal tridente cl 'Ucraina nel quartier franco.

Comandanti 4°

R EGGIMENTO ARTIGl.l ERIA DA MONTAGNA

Ten. Col. Nico la Russo Ten. Col. Egidio Triulti ,Ten . Col. Aldo Fabbro Ten. Col. Mario Nicolessi Rossi Ten. Col. Giacomo Sturniolo Ten. Col. Giuseppe Manno Ten. Col. Si lvio Mazzaroli Ten. Col. Si lvano Bernazza Ten. Col. Roberto Montagna Ten. Col. Giacomo Varda Ten. Col. Lorenzo M inald i

( 1934-35)

Col. Angelo Bergonzi 4c R EGGIMENTO ARTIGLIERIA A L PINA "CUNEENSE"

( 1935-43) Col. Angelo Bergonzi Col. Alberto Robcrti Col. Lorenzo Richieri Col. Enrico Orlandi Tcn. Col. Bartolomeo Ballatore GRUPPO ARTIG l.lERIA DA MONTAGNA ''PINEIWLO"

(1975-9 1) Ten. Col. G ianfranco Tarabella

Sedi 1934-43

Cuneo

1975-9 1

Susa (TO)


308

L'Esercito ltalia110 verso il 2000

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "AGORDO"

Motto: "Dut un toc". Festa: 15 giugno - ann iversario della battaglia del Piave ( l 918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche /\. fine anno 19 13 sono in vita in Libia, per cambio di numerazione di preesistenti batterie, le btr.a.mon. 41 ", 42" e 43", che partecipano alle operazioni di poi izia coloniale e sono poi soppresse nel 1919. Alla vigilia del secondo conflitto mond iale, nel 1939, viene costituito in Gorizia, presso il deposito del 3° rgt.a.alp. "Julia" il Gruppo Artiglieria Alpina "Val Tagliamento" con le btr. 41", 42" e 43"; la nuova unità è inquaO drata nel l Gruppo Alpini "Valle" unitamente ai btg. alp. "Val Tagliamento", "Val Fella" e "Val Natisone". Nel dicembre 1940 la grande unità è inviata in Albania e prende parte alle operazioni contro la Grecia quindi è spostata in Montenegro. Rimpatriato nell'agosto 1942 il gr. "Val Tagliamento" è avviato al confine occidentale, partecipa all'occupazione della Francia Meridionale nel novembre dello stesso anno, passa poi alle dipendenze del 6° rgt. a. alp. dislocato in Piemonte. Il gr. è sciolto nell'agosto 1943: il personale ed i mezzi sono utilizzati per riorganizzare il 3° rgt.a.alp. reduce dalla Russia ove ha subito gravi perdite. Nel lug lio 1953 ha inizio, in Belluno, la formaz ione del Gruppo Artigliel'ia da Montagna "Agordo", con mortai da 107, che viene inquadrato nel 6° rgt. a. mon. della Brigata alp. "Cadore". Nel 1956 le tre btr. del gruppo - due da 105/ 14 cd una da 120 - prendono i numerici 37", 38" e 50". Con la ristrutturazione dell'Esercito, il 12 settembre 1975, il gruppo è soppresso ma torna nuovamente in vita nello stesso g iorno in Bassano ciel Grappa per cambio di denominazione del gruppo "Pieve di Cadore"; le batterie assumono il numerico di 41 ", 42" e 43° e pertanto ereditano le tradizioni delle batterie del gruppo "Val Tagliamento". Sciolto il 6° rgt., !'"Agordo" assume la fisionomia autonoma cd è posto alle dirette dipendenze del Comando Brigata alp. "Cadore" ; con decreto 12 novembre 1976 gli viene concessa la Bandiera di guerra e dal 1° ottobre I 982 le batterie sono armate con obici da 155/23. Nell'ambito del riord inamento della Forza Armata, il gruppo "Agordo" è soppresso il 26 marzo 199 I ed il successivo 10 aprile la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'anne Libia (1913-19): 4 1", 42", 43'' btr. a. mon. Seconda Mondiale (1940-43): gr. a. alp. "Val Tagliamento" - 1940-41: fronte greco-albanese: Valle Saliari, Val Bencia, Episcopi (dic. - apr.) - 1941-42: Montenegro: Podgorica, Visegrad - 1942: Francia Meridionale: Val d '!sere

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Civile

Medaglia d'Oro - Decreto 18 maggio 1964 (*) Accorso con i suoi magnifici reparti, eredi cli nobili tradizioni, sui luoghi colpiti dall'immane disastro del Vajont, il 6° Reggimento Artigl ieria da Montagna, tra insidie, ostacoli e innumeri difficoltà, ha dimostrato nel soc-


309

Anna di Artiglieria

correre le popolazioni superstiti , altissimo senso ciel dovere, generoso sprezzo del pericolo e mirabile spirito di fraterna solidarietà, onorando l'Esercito e benemeritando dalla Nazione (Vajont, ottobre 1%3). (*) Duplicato dalla ricompensa concessa al 6° rgl. a.

111011.

nel qua le era inquadrato il gr. ''Agordo'' all'epoca dei falli.

Stemma Araldico Decreto 28 febbrai°o 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 ciel 9.2 .1 987 Giornale Ufficiale del 14.2.1 987). a. SCUDO: inquartato. Il I O d'azzurro alla palma al naturale, fruttata d 'oro su una campagna di verde. Nel 2° e nel 3°, su campo di cielo, l'elmo d 'oro di Scanclerbeg ed il leone passante d'oro di Montenegro. Il 4° d'azzurro a due torri merlate, al nalurale,chiuse e finestrate cli nero, fondate su due scogli uscenti dai !ali dello scucio; fra gli stess i, un fiume al naturale ondalo d'argento. Sopra le torri, una stella di sei raggi d'argento. Il tutto abbassato al capo ridotto palato d' azzurro e di oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: ( 1) Lista bifida: d ' oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "DUT UN ·1oc·. (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nei primi tre quarti sono rappresentati i legami storici del reparto con le zone di operazion i ove lo stesso ha combattuto con valore: la Libia (1°), il fronte greco- albanese (2°), il Montenegro (3°). Nell'ultimo quarto è riportata l'arma di Agordo per ricordare il legame territoria le e tradizionale che unisce il Corpo alla città della quale porta il nome fin dalla costituzione. Il capo, ridotto, in oro ed azzurro simboleggia la riconoscenza meritata in occasione del soccorso portato nella zona colpita dal disastro del Vajont, sintetizzata anche nella medaglia d'oro al Valor Civile concessa al 6° reggimento artiglieria da montagna nel quale all'epoca era inquadrato il gruppo "Agordo".

Comandanti Ten. Col. Sergio Russo Tcn. Col. Mariano Staclerini Tcn. Col. Antonio Di Gennaro Tcn. Col. Roberto Bergero Tcn. Col. Giuliano Fontana Ten. Col. Emil io Morettin

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "AGORDO"

(1975-91) Ten. Col. Angelo Becchio Ten. Col. Angelo Fanfani Ten. Col. Luciano Amici Ten. Col. Giancarlo Malovini Ten. Col. Giorgio Conte

Sedi 1975-91

Bassano del Grappa


310

/,'F,sercito ltalia110 verso il 2000

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "ASIAGO"

Motto: 'Tasi e tira". Festa: 15 g iugno - anniversario della ballaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, d i colore nero con bordo giallo arancio, su rellango lo verde.

Origini e vicende organiche Nel] ' autunno 19 14 vengono costituite dal deposito del 3° rgt.a.mon. le btr.a.mon. 28", 29" e 3(!' inquadrate nel

Gruppo Artiglieria da Montagna "Genova" (X). Il gr. e le btr. sono sciolte al termine della prima guerd1:tnondiale. Nel 1939 il deposito del 2° rgt.a. alp. mobilita le blr. 28°, 29" e 30' assegnandole al Gruppo Artiglieria Alpina "Val Camonica" il quale viene inquadrato nel 5° Gruppo Alpini ''Valle" unitamente ai btg alp . "Val d'Intelvi, "Valtellina", "Val Camonica" e "Val Chiese". Disciolto il 3 1 ottobre 1940 il "Val Camonica" è ricostituito nella primavera 1942 e ne fan no parte le btr. 28" e 29"; il gr. è assegnato al 2° rgt.a.alp., della Divisione Alpina ''Tridentina" (2") in previsione dell'impiego s ul fronte russo, ed è ancora sc iolto nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dal l'armistizio. Il 1° lugl io 1952 si costituisce in Merano il Gruppo Artiglieria da Montagna "Asiago" co n mortai da 107 inquadrato nel 2° rgt.a.mon. della Brigata alp. "Tridentina" ; le due btr. inizialmente 21" e 77" someggiate assumono dal I O aprile 1955 i numeri 28" e 29" e pertanto ereditano le tradizioni di quelle dei Gruppi "Genova" e " Val Camonica"; il 25 febbraio 1959 si forma la 30" btr. anch'essa someggiata. Il 1° giugno 1960 il gruppo d iviene pluricalibro: 28" e 29" btr. con obici da 105/ 14, 30" btr. con mortai da 120 (quest'ultima trasformata con obic i da 105/ 14 dal le apri le 1970). Con la ristrutturazione del! 'Esercito, sciolto il 2° rgt., dal l O ottobre 1975 il Gruppo "Asiago" diviene autonomo e passa alle dirette dipendenze del Comando Brigata alp. "Tridentina". Con decreto 12 novembre 1976 all 'unità viene concessa la Bandiera d i guerra. Completata la motorizzazione de i reparti, il 25 febbraio l 991 gli ultimi 20 muli ciel gru ppo sono ceduti al Ministero dell'Agricoltura e Foreste. Con il riordinamento dell"Esercito !'"Asiago" (di stanza a Dobbiaco) è sciolto l' 8 giugno 1991 ed il 19 del lo stesso mese la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) 28", 29° e 30" btr. a. mon. - Gruppo "Genova" (X) -

1915: 1916: 19 17: 1918:

M. Altissimo, Brentonico Zugna, Passo Buole M. Cimone, Val cl'Astirn Zona M . Pelle, Val Lagarina, Trento

Seconda Mondiale (1940-43) 28", 29" e 30' - Gruppo "Val Camonica" - 1940: fronte a lpino occ identale - testata Val Varaita, Val Ubaye - 1942: fronte russo (28" e 29" btr.) - Bolschoj, ansa ciel Don - 1943: fronte russo (28" e 29" btr.) - Don, Nova Stefanowka, Skororib, Post~jali


3 11

Arma di Ar1iglieria

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Medaglia d'Oro - Decreto 3 1 d icembre 1947 (*) S ulle steppe arse dal sole e sul la nuda gel ida sponda del Don, i Gruppi "Bergamo", "Vicenza" e "Val Camonica" per lunghi mesi si prodigarono co n fiero sacrificio in d iuturna gara di dedizione per concoll'ere in modo dec isivo, col fuoco tempestivo ed infallibile e fino al la conclusione sempre vitto riosa. ad ogni combattimento degli intrepidi battagl ion i a lpin i. Nelle durissime vicende del ripiegamento dal fronte del Don, compatti nel la fede, tenaci pur nel tormento del gelo, dell a farne, degli stenti e della bufera implacabile, solcano con volontà sovrumana per centinaia e centinaia di chilometri la steppa nevosa ed infida, stroncano col tiro micidiale dei pezzi, con titanico sforzo spinti innanzi a braccia, l'im peto di soverchianti fo rze nemiche, ne inchiodano i carri armati, ne smon tano le artiglierie. Dappertu tto presenti, con indomito coraggio affrontano anche il sacrificio supremo pur di spezzare ogni nuovo ferreo cerchio avversario. Dopo undic i battaglie, esaurite le munizioni, vinti dagli stenti i muli fedeli, ridotti nel numero a pugno cli leggendari eroi, stremati da inenarrabili sofferenze, si affiancano ai resti gloriosi dei battaglioni alp ini e in ripetuti assalli , lanciandosi all 'arma bianca co l disperato supremo furore cli cui è tessuta la storia radiosa delle invincibili F iamme Verdi, stroncano l'impeto nemico, ne contengono l'irruente avanzata, creando la premessa ind ispensabile a lla ripresa ed aprono con essi l'ultimo più ostinato cerchio avversario che li vorrebbe togliere al la gio ia di servire la Patria fino alla vittoria (fron te russo, agosto 1942 - febbraio 1943). (''') Dup licato del la ricompensa concessa al 2" rg t. a. mon . del quale faceva p:irle all' ep<>ca de i fatti il ·'Val Camon ica" che inquadrava le btr. 28' e 29' poi inserite ne l gr. "Asiago".

Stemma Araldico Decreto 27 settem bre 1977 (aggiornato in base a quan to disposto dallo SME con circ. 121 del 9 .2. 1987 Giornale Ufficiale del 14.2 .1987). a. SCUDO: P artito, ripartito: Nel 1C, d'azzurro, il tridente bizantino d 'oro d'Ucraina. Nel 2°: a) d'oro alla croce cli rosso; b) d'azzurro a due listelli di rosso: il terzo superiore a tre facce barbute al naturale, nel secondo qua ttro facce giovanili pure al naturale ordinate in fascia; nel 3° in caratteri cli nero il numero 7 accostato ad un punto e dalla lettera C. li tutto innestato s u una punta d ' argento caricata eia un monte all' italiana di tre cime al naturale ed abbassato al capo d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (l ) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "TASI E TIRA". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al Valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona tu rrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore cleJlo scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione in azzurro, colore del valore, il tridente d' Ucraina simboleggia la gloria militare aquisita dal reparto sul fronte russo nel corso del secondo conflitto mond iale. Nella seconda partizione è riportata l'arma cli /\siago per ricordare il legame territoriale e tradizionale che unisce il Corpo alla citlà della quale porta il nome fin dalla costi tuzione. Il monte all' italiana inserito nella punta dello stemma rappresenta il legame storico con i settori di montagna, dal Garda all' Isonzo, ove le batterie de l gruppo si sono battute durante la guerra 191 5-18. li capo d 'oro è riferito alla medaglia d'oro al valor militare concessa al 2° reggimento artiglieria alpina, per il comportamento tenu to in Russia, nel quale erano inquadrate anche le batterie 28" e 29" confluite dopo il 1955 nel gr. "Asiago".


3 12

L 'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti Ten. Col. Tcn. Col. ·ren. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

GRUPPO ART IGLIERIA DA MONTAGN A "AS IAGO"

(1975-91) Ten . Col. Angelo Baraldo Ten. Col. Giovanni Bruno Ten. Col. Alessandro Borsotli Ten. Co l. Edoardo Millossovich Ten . Col. Ostilio Antonini

Sedi I 975-91

Dobbiaco (BZ)

Giampaolo Muratori Sergio Bevilacqua Giovanni Barbcris Claudio Claudani Luigi Morrone Paolo Donnini


313

Arma di Aniglieria

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "BELLUNO"

Mollo: "Bello e uno". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche 111 ° ottobre 1909 ha vita presso il 2° rgt. a. mon. la Brigata poi Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno" con le btr. 22•, 23• e 24". Con l'ordinamento li marzo 1926 il gruppo rimane assegnato al 2'' rgt. a. mon. poi dal novembre 1929 dipende dal 3° rgt. a. mon .. Nel dicembre 1935 viene inquadrato nel 5° rgt. a. alp. di nuova formazione ed è destinato ad operare in Africa Orientale con la Divisione alp. "Pusteria". Nel corso della campagna il gruppo merita una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il gr, a. alp. "Belluno" rimane nel 5° rgt. a. mon. anche durante il secondo conflitto mondiale, sempre inserito nella Divisione Alpina "Pusteria" (5") con la quale opera sul fronte greco - albanese, in Montenegro e nell a F rancia Meridionale. Il gruppo è sciolto nel settembre I 943 in seguito agli eventi determinati dall'armistizio. Nell'ottobre 1947 è formato il Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno" da 75/13; comprende ancora le btr. 22•, 23' e 24" e dal le gennaio 1951 è inquadrato nel 3° rgt. a., mon. della Brigata alp. "Julia". Nel corso del 1960 il materiale da 75/13 viene sostituito con gli obici da 105/14. Nell ' ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell 'Esercito il " Belluno" è sciolto il 31 agosto 1975 ma è nuovamente in vita cinque giorni dopo in Pontebba (UD) per cambio di denominazione del Gruppo "Osoppò" . Sciolto il 3° rgt. a . mon., dal I O ottobre 1975 il Gruppo "Belluno" diviene autonomo ed è posto alle dirette dipendenze del Comando Brigata alp. "Julia"; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Nell'ambito ciel riordinamento della Forza Armata il gr. "Belluno" viene sciolto in data 31 ottobre 1989 cd il successivo 9 settembre la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Libia (1911-12): vi partecipa la 23" btr. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cime di Lavaredo, M. Piana, Valle del Sexten, Passo di Monte Croce Comclico - 1916: Passo della Sentinella - 1917: Cima Forarne, M . P iana, Stretta di Quero, Solarolo - 1918: Val Calcino, M. Grappa Africa Orientale (1935-36): Amba Aradam, Passo Mecan, Lago Ashianghi Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - fronte greco-albanese - 1941: fronte greco-albanese (gen. - apr.) - Montenegro - 1942: Montenegro - Francia Meridionale (ago. - dic.) - 1943: Francia Meridionale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 21 gennaio I937 Schierato con le proprie batterie a fianco dei battaglioni alpini in una giornata di cruento combattimento, dura-


3 14

L'Esercito llaliano i:erso il 2000

to 13 ore nell'infuriare della lolla, esposto ad intensi tiri cli fucileria, artiglieria e bombarde assolveva il suo arduo compito senza deflettere un istante dal suo composto entusiasmo, lottando con sentito cameratismo a fianco degli alpini, vivendo le stesse ansie e godendo della comune vittoria (Mecan, 3 1 marzo 1936). (Al Gruppo Artiglieria Alpina "Belluno").

Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - decreto 2 d icembre 1977 Il reparto interveniva immediatamente, con tutto il personale disponibile, in soccorso alle popolazioni degli abitati della Val Fella maggiormente colpiti dal sisma del 6 maggio 1976. Operando in condizioni di estrema difficoltà ed a rischio della propria incolumità, il personale si è prodigato nel recupero dei feriti e dei sepolti dalle macerie e nella ricerca dei dispersi. Successivamente, c per un lungo periodo, ha concorso a fornire completa assistenza materiale alle popolazioni dei comuni di Gemona, Montenars e Venzone, completamente distrutti , organizzando tendopoli e provvedendo al vettovagliamento degli scampati. L'opera svolta, che ha riscosso l'ammirazione e la riconoscenza delle Autorità e della popolazione, ha concretamente contribuito a limitare i danni della grave sciagura ed a rafforzare il prestigio dell'Esercito. Alto e medio Friuli, 6 maggio - 15 giugno I976. (Al Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno").

Stemma Araldico Decreto 15 ottobre 1976 (aggiornato in base a quanto dis posto dallo SME con circ. 121 de l 9.2.1987 - Giornale Ufficiale de l 14.2.1987). a. SCUDO: Partito e semitroncato. Il 1° d 'azzurro alla croce d'oro, col braccio superiore accostato da due draghi alati, affrontati di rosso (Belluno); il 2° d'azzurro caricato da una montag na al naturale su campagna di verde attraversata da un fiume di azzurro; il 3° d i rosso al leone d ' oro di Etiopia passante. Sulla troncatura una fascia cli rosso scaccata di nero (Albania) b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: ( 1) Lista bifida: d 'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "BELLO E UNO". (2) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La prima partizione, con l' arma di Belluno, ricorda il legame territoriale e tradizionale del reparto con la città della quale porta il nome dal 19 10. La seconda partizione è dedicata alla gloria militare conseguita dal gruppo nella guerra 1915-18 (montagna), nella campagna in Africa Orientale (leone d 'Etiopia) e nel secondo confli tto mondiale (colori d'Albania).

Comandanti Ten. Col. Ernesto Nencha Ten. Col. Santi C iccarello Ten. Col. Albano Giust Ten. Col. Baldo M ichelli Ten. Col. Antonio Galvagna

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAG NA " BELLUNO"

( 1975-89) Ten. Col. G uglielmo de Mari Ten. Col. Luigi Chirone Ten. Col. Augusto Laganà Ten. Col. Giorgio Barletta

Sedi 1975-89

Pontebba (UD)


315

Arma di Artiglieria

GRUPPO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA "OSOPPO"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (]9 18). Mostrina: fiamma ~duna punta, cli colore nero con bordo giallo arancio, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche In attuazione della c irc. n. 1530-s/15162521 in data 10 ottobre 1961 dello SME, il successivo 15 ottobre si costituisce in Pontebba (UD) il Gruppo Artiglieria da Montagna "Osoppo" su cdo, reparto celo, 26" btr. da 105/14 cui si affiancano la 25" btr. ceduta dal gr. "Belluno" e, dal maggio I962, una btr. mortai la quale dal successivo 1° agosto diviene 27' btr. mortai da 120. li gruppo è inquadrato nel 3° rgt. a. mon. della Brigata alp. "Julia". Batterie da montagna con numerico 25", 26° e 27" erano state già in vita con la brigata a. mon. ''Messina" nel 22° rgt. a. cam. (1910-12) e con il gr. a. mon. "Oneglia" inquadratO nei rgt. a . mon. I 0 , 3° e 2° (1912-26). Il 1° aprile 1970 anche la btr. mortai diviene 27' btr. da 105/14. Con la ristrutturazione dell'Esercito il Gruppo "Osoppo" è soppresso il 5 settembre 1975 per ricostituire il gr. a. mon. " Belluno".

Comandanti GRUPPO ARTIGIJF.RIA DA MONTAGNA

Màgg. Gianfranco Giannelli Ten. Col. Carlo Marchisio Ten. Col. Carlo Parodi Dandini Ten. Col. Guglielmo De Mari

"Osoppo"

(1961 -75) Magg. Manlio Francescani Ten. Col. Gianni Secondino Magg. Rinaldo Camana

Sedi 1961-64 1964-66

Pontebba (UD) Moggio Udinese (UD)

1966-75

Pontebba (UD)


316

/,'Esercito Italiano verso il 2000

GRUPPO AR'T'lGLIERIA DA MONTAGNA "SONDRIO"

Motto: "Più in alto dell'aquila". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio, su rellangolo verde.

Origini e vicende organiche Per le esigenze del la prima guerra mondiale sono costituite nel marzo 1915 le btr. a. mon. 51 • e 52", dal deposito del 1° rgt. a. mon., e nel novembre 19 16 la 53", dal deposito del 3 ° rgt. a. mon .. Inquadrate in vari gruppi operano sul fronte italo - austriaco e vengono soppresse al termine del conflitto ad eccezione della 51• btr. che è impiegata in L ibia fino al 1919. Nel 1939 le tre btr. sono ricostituite in Torino presso il deposito del I O rgt. a. alp. "Taurinense" e sono inquadrate nel Gruppo Artiglieria Alpina "Val d'Orco" ad eccezione della 53• che inizialmente è assegnata al gr. a. alp. "Aosta". Nel corso delle operazioni sul fronte alpino occidentale il "Val d'Orco" è inserito nel Raggruppamento Alpino "Levanna", quindi ne l novembre 1940 è inviato in Albania ove opera, prevalentemente, alle dipendenze tattiche della Divisione alp. "Tridentina" sino all'aprile I 941. Rimpatriato, il gr. "Val d'Orco" è inquadrato nel 3° Gruppo Alpino " Valle" (unitamente ai btg. alp. "Val Pellice", "Val Cenischia" e "Val 'foce") poi trasformato, nell'agosto 1942, in XX Raggruppamento Sciatori (con i btg. alp. sciatori "Monte Rosa", "Monte Cervino" e "Moncenisio") dipendente dalla 4" Armata; nella circostanza il gruppo diviene Gruppo Artiglieria Alpina Sciatori "Val d'Orco". L'unità rimane in vita sino al settembre 1943 allorchè è sciolta a seguito degli eventi conseguenti ali' armistizio. Il 1° luglio 1953 viene formato in Silandro (BZ) il Gruppo Artiglieria da Montagna "Sondrio", su due btr. con mortai da 100/17, che è inquadrato nel 5° rgt. a. mon. della Brigata alp. "Orobica". Nel 1955 le due btr. del gruppo, assumono il numerico di 51" e 52" e pertanto ereditano le tradizioni ciel gr. a. alp. "Val d 'Orco"; due anni dopo è ricosti tuita anche la 53• btr.. Nell'ambito della ristrullurazione dell'Esercito, sciolto il 5° rgt. a. mon., dal 1° ottobre 1975 il Gruppo "Sondrio" diviene autonomo ed è posto alle clirelle dipendenze del Comando Brigata alp. "Orobica". Con decreto 12 novembre 1976 gli viene concessa la Bandiera di guerra e dal 26 settembre 1982 le batterie sono armate con obici eia 155/23. Il gruppo è sciolto il 24 ottobre 1989 e cede le btr. 51" e 52• al gr. a. mon. "Bergamo"; un anno dopo è soppressa anche la 52" btr. mentre la 51" è trasformata in btr. cli autodifesa c/a. La Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 26 ottobre 1989.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18): (5 1", 52", 53" btr. a. mon.) fronte italo-austriaco Libia (1919): 51" btr. Seconda Mondiale (1940-43): gr. "Val d'Orco" - 1940: fronte alpino occidentale,: Gran Paradiso - Levanna - Rocciamelone; 53" btr.: Val d'Aosta (giu.) - 1940-41: fronte greco-albanese: Korca, Valle Devoli (nov. - apr.) - 1942-43: Provenza


317

Arma di Artiglieria

Stemma Araldico Decreto 27 settembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con c irc. 121 ciel 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: d ' azzurro alla pergola d'argento ridotta: in capo, due spade d'argento manicate d ' oro poste in decusse, sormontate da un giglio dello stesso e sostenute da due rami di palma al naturale decussati; a destra, un monte all'italiana di tre cime d 'oro; a sinistra l'e lmo di Scanclerbeg pure d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: .

(1 ) L ista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "PIÙ IN ALTO DELL'AQUILA".

Sintesi della blasonatura Nello scudo in azzurro, colore del valore e dell'amor di patria, sono inseriti all'interno della "pergola": - l'arma di Sondrio, per ricordare il legame territoriale e tradizionale del reparto con la città cli cui porta il nonie fin dalla costituzione; - il monte all'italiana e l'elmo dell'eroe nazionale albanese per simboleggiare il legame storico con i due conflitti mondiali ai quali il reparto ha partecipato distinguendosi in particolare sulle Alpi (1915-18) ed in Albania (1940-41).

Co,nandanti Magg. Mario Massimi Ten. Col. Quirico Squarciafico Ten. Col. Gianluigi Mondini Magg. Erminio Fasani Ten. Col. Antonio Todaro Ten. Col. Carmine Pergamo

GRUPPO ARTIGLIER IA DA MONTAGNA "SONDRIO"

(1975-89) Ten. Col. Adalberto Mazzoli Ten. Col. Marcello Colaprisco Ten. Col. Renzo Tamburini Tcn. Col. Francesco Ccrvoni Ten. Col. Maurizio Calise

Sedi 1975-89

Vipiteno (BZ)



"ACQUISIZIONE OBIETTIVI"



321

Arma di Arliglieria

13°

GRUPPO ACQUISIZIONE OBIETTIVI "AQUILEIA"

Moao: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Discende dal Battaglione Acquisizione Obiettivi formato il l O agosto 1960 in Vicenza e trasformato il IO gennaio 1961 in XIII Gruppo Artiglieria da Ricognizione su comando, reparto comando e 1• btr.. Cambia organico e denominazione il l" settembre 1962 divenendo XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi articolato su cdo, reparto cdo e 1• btr. comprendente una sezione paracadutisti, con una componente di aerei leggeri ; assume, nel tempo, il compito di fornire sorveglianza tattica, acquisizione di obiettivi e ricognizione post - lancio cli ordigni nucleari. Dal 1° marzo 1963 il gr. è trasferito a Montorio Veronese con la componente ALE a Boscomantico e nel 1964 l'organico viene potenziato con l'inserimento della sezione aerei teleguidati (sistema Drone AN/USD- lB); nel 1967 il gr. dispone anche di elicotteri AB-204B. Dislocato a Verona nell'ottobre 1969, dal 1° settembre 1973, prende la denominazione cli XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi e viene ordinato su cdo, btr. cdo e servizi, btr. ricognizione ed acquisizione obiettivi, btr. aerei teleguidati, Sezione Aerei Leggeri (SAL) . • Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° ottobre 1975 cambia ancora nom inativo e diviene 13" Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia" ma mantiene invariato l'organico; l'anno successivo la componente ALE comprende il 398° sqd. AL, il 598° sqd. elicotteri multiruolo ed uno sqcl'. manutenzione velivoli. A segu ito del riordinamento cieli' Aviazione Leggera cieli 'Esercito, dal 29 novembre 1985 ha luogo lo scioglimento della componente ALE. Con decreto 16 dicembre 1986 viene concessa al gruppo la Bandiera cli guena. Nel quadro dei provvedimenti connessi con la nuova struttura prevista per la Forza Armata, ceduta il 31 luglio 1993 la batteria aerei teleguidati al 41 ° gruppo specialisti "Cordenons", il gruppo è soppresso il 30 settembre 1993 ed il successivo IO novembre la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Comandanti XlII

XIII

1962-73) Cap. Carlo Surrenti no D ' Afflitto (s.v.) Ten. Col. Mario Al vino Magg. Giuseppe Centrella Ten. Col. Demetrio Rappa Ten . Col. Domenico Stefanello Ten. Col. Franco Barbano GRUPPO AcQ u1srzroNE OnrETr1vr

13°

GRUPPO ACQUISI ZIONE 0nrF.TT!Vl "AQUILEIA"

(1975-93) Teo. Col. Franco Vecchi Ten. Col. Pasquale Capussela Ten. Col. Ugo De Matteis Teo. Col. Gianni Buttazzoni Ten. Col. Enrico Sica Ten. Col. Marcello Bartolini Ten. Col. Pietro Verna Ten. Col. Giuseppe Aquili Ten. Col. Silvano Turchetti Ten. Col. Tommaso Mancini 'fen. Col. Luciano Rapanà Ten. Col. Luciano Stelis Ten. Col. Giovanni Bernardi

GRUPPO RICOG NIZIONE ED ACQUISIZIONE 0B!ETT!Vl

(1973-75) Ten. Col. Franco Barzana Ten. Col. Franco Vecchi

Sedi 1960-63 1963-69

Vicenza Montorio Veronese (VR)

1969-93

Verona



"coNTROAEREI" E "D.A.T."



Anna di Artiglieria

325

1° REGGIMENTO

ARTIGLIERIA C ONTROAEREI

Motto: "Del volo spezzo la superba audacia". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri/la: fiamma ad una punta , di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Discende dall'8° Centro Artiglieria Controaerei costituito in Roma il 31 ottobre 1926, in attuazione del la legge ordinativa 11 marzo dello stesso anno, con il concorso del preesistente 7° gruppo c/a che diviene I gr. L'organico del centro al I O gennaio 1927 comprende comando, gr. autocampale da 75/27 C.K., gr. da posizione da 76/45, repatio fotoelettricisti e deposito. Il I O aprile 1930, trasferito il gr. da posizione a l 9° rgt. a. pe., riceve dal 2° Centro e/a un gr. autocannoni da 75/27 C.K. (che dislocato a Genova ivi rimane in distaccamento) e forma inoltre un secondo reparto fotoe lettricisti; con la nuova formazione dal 1° giugno 1930 prende nome di 1° Reggimento Artiglieria Controaerci Autocampale. Nell'aprile 1931 si sciolgono i due reparti fotoelettricisti e si formano in ciascun gr. una sezione fotoelet.tricisti ed una squadra d'ascolto. Cambia ancora denominazione il l O gennaio 1934 e diviene 1° Reggimento Artiglieria Controaerei quindi nel quadro dell'esigenza A.O. il rgt. è mobilitato; trasferisce il 28 maggio 1935 la 4" btr. ad Asmara e nel settembre 1935 mobilita in Italia il XII gr. (I gr. organico) mentre il 10 ottobre successivo invia in colonia il I gr. (II gr. organico). Il rgt. è smobilitato il 15 luglio 1936. Mobilitato ancora il 2 settembre 1939, il 1° rgt. all'inizio del secondo conflitto mondiale, il 10 giugno 1940, è alle dipendenze del Comar;do Artiglieria della 4° Armata cd ha il seguente organico: celo, reparto cdo, e XV gr. da 75/46-34, XII e XXI gr. da 75/27 C.K .. Nel mese di luglio 1940 il celo di rgt. con i gr. VII e XXI è posto alle dipendenze dell'8° Armata, il Xll gr. è trasferito in Sicilia, il XV gr. passa alle dipendenze della 6" Armata. Nell'aprile 1942 il deposito provvede all'approntamento del XXXVlll gr. eia 75/46 e delle btr. 31 ", 40" e 42" da 20/65 unità che sono assegnate al 4° raggruppamento a. c/a con il quale partecipano alle operazioni sul fronte russo. Nel corso del conflitto il deposito del 1° rgt. costituisce e mobilita anche altre unità: gr. autocampali XXXIX e LXXIX da 75/46 e DIV da 90/53; gr. eia posizione X da 75/27, XLI e XLIV da 75/48 Skoda, XXV da 75/49 e DI da 20, quest' ultimo per la d ifesa di navi trasporto. L'8 sellembre 1943, a causa degli eventi deterninati dall' armistizio, il rgt. (tornato già nel 1942 alle dipendenze della 4° A rmata) viene sciolto in Piemonte, nei pressi di Ormea (CN). La ricostituzione ha luogo in Chieri (TO) il 1° luglio 1947 quale 1° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera con personale e materiali ceduti dai gr. e/a VI e VI bis del 7° rgt.a.carn. Il rgt., assegnalo alla Divisione di Fanteria "Cremona", inquadra cdo, repartO cdo, I e II gr. da 40/56 e nel successivo mese di agosto prende sede in Albenga. Il 1° luglio 195 1 viene sciolto per dare vita al 1° Reggimento Artiglieria Controaerei Pesante; cede il I gr. c/a I. al 7° rgt. a. cam. ed il II gr. e/a I. al 17° rgt. a. cam., e si fo rma su cdo, reparto cdo, un gr. da 90/53 (già CIV gr. costituito presso la Scuola di Artiglieria Controaerei). Sono in seguito formati nel 1953 il II gr. e nel 1954 il I gr., sempre da 90/53, con il V gr. e/a I. da 40/56. Dal I 0 gennaio 1956 il rgt. assume alle dipendenze anche un VI gr. c/a I. (proveniente dal I O rgt. a. mon. della "Taurinensc") quindi nel mese seguente il V e VI gr. divengono, rispettivamente, JV e V gr. e/a l. Nel corso dello stesso anno il materiale da 90/53 è sostituito con quello da 90/50.1121 maggio 1960 si scioglie il V gr. e/al. ed analoga sorte seguono il lil gr., il l O novembre 1961, e l' altro gr. c/a l. il 31 agosto 1963. li 31 maggio 1964, sciolti anche il cdo ed il Il gr., rimane in vita fi no al successivo 30 giugno un solo gr. con il nome cli I gr. a .c/a pe. autonomo.

vn

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): invia in A.O. in un primo tempo una btr. da 75/27 e dopo l'inizio delle ostilità un celo di gr. e tre btr. da 75/27, una sezione fotoe lettrica e 350 soldati quali complementi per altri corpi. Invia ino ltre in Libia due btr. da 75/27


L'Eserci10 Italiano verso il 2000

326

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: difesa c/a delle retrovie in Val di Susa - 1941 : difesa di punti sensibili del territorio nazionale - 1942-43 : Francia: d ifesa dei reparti dislocati nella Provenza meridionale

Stenuna Araldico Decreto 9 lug lio 1953 SCUDO: d'argento alla freccia fi arneggiante posta in banda. 0/?NAMENTI ESTEl?IORI: Sullo scudo il fregio dell'Arma di Artiglieria, specialità controaerei , con l'indicazione del numero del Reggimento su piastrina d ' argento, sormontato da un elmo posto d i profi lo, cimato di tre foglie di quercia d'oro. Sollo lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide d i nero bordate d'oro, il motto: "DEL \IOLO SPEZZO LA SUPERBA AUDACIA".

Sintesi della blasonatura La relati va giovane età del rgt. e l'assenza di particolari elementi storici da blasonare hanno consigliato iI ricorso alia "tavola di aspettazione in argento" (elemento base e originario di ogni emblema araldico) sulla quale potranno essere riportati particolari fatti o fasti della futura vita del Corpo. La freccia fiammeggiante rap presenta la funzione del rgl. destinato a proteggere con il fuoco i cicli della Patria.

Comandanti 1° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAER.El LEGGERA

gc: C ENTRO ARTIGLIERIA CONTROAEREI (1926-30)

( 1947-51) Col. Giuseppe Cesare Carboni Col. Domenico Michelntti Ten.Col. Aldo Z ignoli (int.) Col. Francesco Nigra

Col. Alfredo Magnaghi Col. Rosolino Ouaviani

l O R EGGIMENTO ARTIG LI ERIA CONTROAEREl AUTOCAlv1PALE ( 1930-33) Col. Rosolino Ottaviani Tcn.Col. Amedeo F usco (int.) Col. Giuseppe Reale IO

REGGIM ENTO ARTIGLI ERIA CONTROAEREI

Col. Giuseppe Reale Col. Cesare Benell i Col. Augusto Moretto Col. Carlo l nverardi Col. Delfo De Ranieri 'fon .Col. Mario Gentile (int.) Col. Emilio Caprioglio

(1934-43)

1° R EGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI PESANTE (195 1-64) Col. Francesco Nigra Col. Ugo Navano Col. Salvatore Meli Col. Matteo Brescia Col. Vincenzo Farese Col. Carlo Araneo Col. Giuseppe Nuccio lO

GRUPPO ARTIGLIERIA CONTROAERE! P ES,\NTE AUTONOMO (1 964) Magg. Agostino Giordano

Sedi 1926-33 1933-36 1936-43

Roma Rivoli Torinese Vercelli

1947 1947-64

Chieri Albenga


Arma di Artiglieria

327

1° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI D.A.T. Motto: "Vigi lo i cieli della Patria" . Festa: 15 giugno - anniversario del la battaglia del Piave (1918).

Mostri11a: fiamma acl una punta, di colore nero con bordo g iallo ara ncio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. min. n. 2100/0rd in data 28 ottobre 1949, presso il deposito ciel 13° rgt. a. cam. in Roma ha inizio il IO novembre 1949 la formazione del I O Raggruppamento Artiglieria Controaerei D.A.T. che dal IO settembre I950 raggiunge la sede cli Anzio . E' posto alle dipendenze del C.M.T. di Roma. Inizialmente su comando e btr. cdo di rgpt., il 15 luglio I950 giunge il I gr. da 90/53, formato già dal 15 marzo presso la Scuola cli Artiglieria Controaerei, al quale si affianca il II gr. il I O agosto dello stesso anno. Nell'agosto 1952 trasferisce a Bo logna il gruppo da 90/53 costituito per il 3° raggruppamento D.A.T. e nell'ottobre, sempre del 1952, il I gr. si forma su tre batterie (due con materiale da 94/50 di produzione canadese ed una mista da 40/56 e 20 mm). Con la formazione di un nuovo gruppo, il 30 settembre 1953 il raggruppamento comprende: comando, reparto comando, J gr. (due btr. da 94/50, una btr. da 40/56), II gr. (due btr. da 90/53, una btr. eia 40/56), III gr. (due btr. eia 90/53, una btr. da 20 mm). , Il l novembre 1955 l'organico è così modificato: comando, reparto comando, I gr. con le btr. I', 2', 3• (Q) e 4" (Q); II gr. con le btr. 5", 6", 7" e 8" (Q); III gr. con le btr. 9', 10", 11• e 12" (Q); CCI gr. e/al. con le btr. 801\ 802° (Q). 803" (Q) e 804• (Q). Nel corso ciel 1955 i cannoni eia 94/50 sdno sostituiti con quelli eia 90/53. Sempre dal le novembre I955 il raggruppamento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria c/a D.A.T. - Esercito della 3° Z.A.T. Tl raggruppamento si scioglie il 30 aprile 196 1 meno il I gr. che assume la fisionomia di distaccamento del 3° Raggruppamento D.A.T. e tale rima ne s ino alla soppressione dcfinitiv,! che avviene il successivo 31 agosto.

Stemma Araldico Decreto 2 marzo 1954 SCUDO: di rosso, alla croce bizantina d'argento posta nel canton destro ciel capo, seguita dalle lettere maiuscole S.P.Q.R. d 'oro, poste in banda e a scalinata: sul tutto uno scudetto d'argento al grifo di nero, linguato e armato di rosso. ORNAMENTI ES!ERIORI: Sullo scucio, il fregio dell'Arma di Artiglieria, specialità Controaerei, con l' indicazione del numero del Raggruppamento su una piastrina d'argento, sormontato da un elmo posto di profilo, cimato di tre foglie di quercia d'oro. Sotto lo scucio, su lista d'argento con le estremità bifide di nero bordate d ' oro, il motto: ''VIGILO I CIELI DELLA PATRIA".

Sintesi della blasonatura Sullo smalto rosso, colore dell'ardire e del sacrificio, sono inserite la croce bizantina corrispondente ad analoga croce inserita nello stemma di Ro ma e le lettere S.P.Q.R. proprie di tale stemma; il tutto per simbo leggiare il legame terri toriale del Corpo con la città alla quale, ali ' epoca della concessione dello stemma, aveva il compito di garantire la difesa controaerei . Nello scudetto inserito al centro dello scudo, inserito in funzione cli "tavola di aspettazione" con riferimento alla giovinezza del Corpo, è riportato un grifo in quanto simbolo araldico della custodia dei beni della terra e delle citt11.


328

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 1° RAGGRUPPAMENTO ARTIGI.IERIA CONTROAEREI D.A.T. (1949-61) Col. Giovanni Campagna Ten. Col. Francesco Milo (int)

Sedi 1949-61

Anzio

Col. Giovanni Piacentini Col. Claudio De Bonis Col. Vittorio Silva


Arma di Artiglieria

329

2° RAGGR UPPAMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI D.A.T. Motto: "Ala nemica schianto". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri11a: fiamma ad una punta, cli colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. SM E n. 100/0rd. in data 13 gennaio 195 1, si costituisce in Savona il I O luglio dello stesso anno il 2° Raggruppamento Artiglieria Controacrci D.A.T. su cdo, reparto cdo, J e II gr da 90/53. li gr. costituito ad Anzio presso il I O rgpt. D .A.T. ha raggiunto Savona fin dal marzo precedente. li rgpt. è posto alle dipendenze del C.M.T. di Genova. Il I O settembre 1953 al J gr. viene assegnato il materiale da 94/50 di produzione canadese ed il l O novembre I 955, fo rmato un gr. c/a I. da 40/56, cambia la numerazione dei gruppi e delle batterie come segue: IV gr. (già l) con le btr. 13", 14", 15• (Q) e 16• (Q); V gr. (già Il) con le bt.r. 17•, 18", 19• e 20" (Q); CCll gr. c/a I. con le btr. 805", 806", 807' (Q) e 808" (Q). Sempre dal l O novembre 1955 il raggruppamento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria c/a D .A.T. - Esercito dell a l O Z .A.T. Nel corso del 1955 i cannoni da 94/50 sono sostituiti con quelli da

90153 . Il raggruppamento, assorbiti i reparti del disciolto 17° rgpl. D.A.T. di Lodi, in data 30 aprile 1961 è soppresso per ridare vita il giorno successivo l maggio 1961, in Savona, allo stesso 17° Raggruppamento.

Comandanti 2° RAGGRUPPAM ENTO ARTIGLIER IA CONTRAEREI D .A.T. (195 1-61) Magg. Giampaolo Rossi (int.) Col. Francesco M ilo

Col. Col. Ten. Col.

Sedi 1951-61

Savona

Carlo Bu tera Aldo Zignoli Col. Giampaolo Rossi (int.) Alessandro Marcheggiano


330

L'l:..sercito Italiano verso il 2000

3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI LEGGERA (3° Raggruppamento Artiglieria Controaerei D.A. T.)

Motto: "All 'ala nem ica il patrio ciel precludo". Festa : 15 giugno - an ni versario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta, di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Il l O novembre 195 1 è costituito in Bologna, in attuazione del dispaccio min. n. 1900/R-Ord in data 16 ottobre, il 3° Raggruppamento Artiglieria Controacrci D.A.T. a cura del deposito del 155° rgt. a. cam .. Inizialmente su cdo e reparto cdo, amplia il proprio organico nell'aprile 1952 con il completamento del I gr. da 90/53 (formato presso il l O rgpt. D .A.T. di Anzio) e l' arrivo del ll gr. da 90/53 (proveniente dal 2° rgpt. D.A.T. di Savona). E' posto alle dipendenze del C .M.T. cli Bologna. In previsione della formazio ne di un gr. da 94/50, il l O novembre 1953 il I gr. diviene lll gr., quind i il I O aprile 1954 si costituisce il IV gr. da 90/53 ed infine nel gennaio 1955 si riforma anche il I gr. (anch'esso però da 90/53). Il I" novembre 1955 cambia la numerazione dei gruppi e delle batterie come cli seguito specificato gruppi pesanti: IV gr. (già I) con le btr. 21 ", 22", 23" (Q) e 24" (Q); VII gr. (già Il) con le btr. 25", 26', 27" (Q) e 28" (Q); Vlll gr. (già lll) con le btr. 29", 30", 31" (Q) e 32" (Q); IX gr. (già IV) con le btr. 33", 34', 35" (Q) e 36" (Q); gruppi c/a I.: CCIIl con le btr. 809", 810" (Q) 811" (Q), 812" (Q); CCV con le btr. 817", 8 18", 8 19" (Q), 820' (Q); CCVI con le btr. 821", 822", 823" (Q) e 824" (Q). Sempre dal 1° novembre 1955 il raggruppamento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria c/a D.A.T. - Esercito della l" Z .A.T. Dal I" gennaio 1958 i gr. CCV e CCVI risultano distaccati, rispettivamente, presso le basi aeree d i Villafranca e di Istrana mentre i gr. IX e CClll sono distaccati a Fem1ra. li 30 aprile I 96 I viene soppresso !'VIII gr. mentre il I gr. del disciolto I O rgpt. D.A.T. di Anzio si costituisce quale distaccamento del 3° rgpt. e tale rimane sino a l successivo 31 agosto, data nella quale è soppresso anch'esso. Nell'ambito del riordinamento connesso con la trasformazione ciel Comando Generale D.A.T. in Ispettorato Difesa Aerea, il I O ottobre 1962 l'un ità cambia denominazione in 3° Raggruppamento Artiglieria Controaerei ed è posta alle dipendenze del Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito. Nel 1963, il 31 agosto si scioglie il CCIII gr. (809" e 810" btr.) ed il I O settembre i gr. CCV (817• e 818° btr.) e CCVI (82 1" e 822" btr.) divengono, rispettivamente, I gr. c/a I. (I" e 2' btr.) e lT gr. c/a l. (4" e 5" btr.) . Nuove trasformazioni s i verificano nel 1964: il I O febbraio l'unità diviene 3° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera ed oltre a conservare i propri gr. (quattro pesanti e due leggeri) riceve dal disciolto 17° rgpt. a. c/a i gr. CCIV (8 13" e 814 • btr.) e CCV Il (825" e 826° btr.) che di vengono, rispetti vamenle, lll gr. e/a I. (7", 8" e 9" btr.) e IV gr. c/a I. ( 10• e 11 • btr.); il 3 1 marzo il rgt. è soppresso per ridare vita al 17" Reggiri1ento Artiglieria c/a I..

Stemma Araldico Decreto 17 dicembre I 953 SCUDO: Inquartato: nel primo e quarto d'argento a lla croce di rosso; nel secondo e terzo d'azzurro, alla banda d'argento caricata della scritta "Libertas" in nero, col capo d'Angiò. Sul tutto uno scudetto d'argento al grifo di rosso. ORNAMENTI ESTERIORI: sul lo scudo, il fregio del]' Arma cli Artiglieria, Specialità Controaerei, con l'indicazione del numero del Raggruppamento su una piastrina d'argento, sormontato da un elmo posto cli profi lo, cimato cli tre fog lie di quercia d ' oro. Sotto lo scucio, su lista d'argento con le estremità bifide di nero bordate d 'oro, il motto: "ALL'ALA NEMICA IL PATRIO CIEL PRECLUDO".


Arma di Ar1iglieria

331

Sintesi della blasonatura I O e 4c quarto - croce dell ' arma della città di Bologna per simboleggiare sia il vincolo territoriale che unisce il Corpo alla città sede di guarnigione sia lo scopo istituzionale dell'ente stesso in quanto destinato, all ' epoca del la concessione dello stemma, alla difesa controaerei della città rclsinea. 2° e 3') quarto - sullo smalto azzurro, simbo lo di amor di patria, il capo cl' Angiò e la banda con la scritta "Libertas" sempre riferiti all 'arma della città di Bologna . Nello scudetto al centro dello stem ma, inseri to in funzione di "tavola cli aspettazione" con riferimento alla giovinezza del Corpo, è ri t)ortato un grifo in quanto simbolo araldico della custodia dei beni della terra e delle città.

Comandanti 3"

RAGGRUPPAMENTO ARTIG LI ERIA CONTROAI::llEI

(195 1-62) Magg. Giuseppe Vi rgilio (int.) Col. Werthcr Gramazio Col. Ezio Capitani Col. Nicola Carparelli Col. Matteo Esposito Col. Fil ippo Sciortino Col. Augusto Varino

D.A.T.

3° RAGGRUPPAMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI (1962-64) Col. Augusto Varino Col. Dino Salsilli

3° REGG IMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI LEGGERA (1964) Col. Dino Salsilli

Sedi 1951-64

Bologna


L't:sercito Italiano verso il 2000

332

12° CENTRO CONTROAEREI

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Come previsto dalla legge su ll 'ordinamento n. 396 in data li marzo 1926, il successivo 1° novembre si forma in Palermo 1'11 ° Centro Cont.roaerei su comando, due gruppi, un reparto fotoclcttricisti ed un deposito; conf1uiscono nella nuova unità il 10° gruppo controaerei ed un gruppo ciel 10° reggimento pesante campale. In esecuzione ciel R. Decreto n. 1539 ciel 5 agosto 1927, con circ. n 584 del Giornale Militare, dal 1° ottobre 1927 cambia numerazione e diviene 12° Centro Controaerei. Il Centro è soppresso il 15 settembre 1931: il comando ed il deposito concorrono a formare in Treviso il Reggimento Artiglieria Leggera, il gruppo controaerei autocampale passa alle dipendenze del 2° reggimento controaerei rimanendo distaccato a Palermo, il gruppo eia posizione è trasferito a Zara quale distaccamento del 9° reggimento pesante.

Comandanti l l ° C ENTRO CONTROAERERI ( 1926-27) Ten. Col. Domenico Labruna

12° CENTRO CONTROAEREI (1927-31) Ten. Col. Domenico Labruna

Sedi 1926-31

Palermo


Arma di l\.rtiglie ria

333

GRUPPO ARTIGLIERIA CONTROAEREI DELLA SARDEGNA

Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo giallo arancio.

Origini e vicende organiche Con lo scioglimento del Reggimento Artiglieria Misto de lla Sardegna, disposto dal Ministero nell'ottobre 1934, il gruppo autocampalc diviene autonomo e prende nome di Gruppo Artiglieria Controaerei della Sardegna. Ila sede in Nuoro cd è formato da comando, due batterie da 75/27 CK e sezione fotoelettricisti. E' alle dipendenze ciel Comando XIII Corpo d'Armata. Sciolta il 28 luglio 1936, la sezione fotoelettric isti viene sostituita con una squadra ascolto. Il l O lugl io 1940 il gruppo non più autonomo, ampliato l'organico è inquadrato nel 13° Reggimento Artiglieria cli Corpo d'Armata che si costituisce in Nuoro e del quale diviene distaccamento (circ. n. 117520 del M.G. Gabinetto in data 10 maggio 1940) prendendo il numerico di XIII.

Comandanti GRUPPO ARTIGLI ERIA CONTROAEREI DELLA SARDEGNA

(1934-40) Magg. Emilio Caprioglio Magg. Antonio Schietroma

Sedi 1934-35

Nuoro

1935-40

Cagliari



''BOMBARDIERI''



Arma di Artiglieria

337

CORPO DEI BOMBARDIERI

Il I O gennaio 19 I 6 viene costituita in Susegana (Treviso) una Scuola d i tiro per bombardieri allo scopo di accentrare il rifornimento uomini e materiali per il servizio dei lancia-bombe, addestrare il personale destinato allo speciale servizio, riunire le armi esistenti in unità organiche. Il complesso della Scuola di tiro, deposito bombardieri e unità alla fronte for~rn una specialità cieli' Arma d i Artigl ieria denominata Corpo dei Bombardieri. La formazione organica iniziale è su: 12 comandi di raggruppamento, 3(i comandi di gruppo, 144 batterie ma già nel[ 'estate I917 l'ordinamento risulta su I9 comand i di raggruppamento, 46 comand i di gruppo, 185 batterie ((iO da 58 A., 50 da 240 Ce 75 da 240 A.), 216 sezioni da 58 B. Con iI ripiegamento al Piave, i1 3 1 ottobre 19 17 iI Comando Supremo ordi na il trasferimento della scuola e del deposito rispettivamente a Sassuolo (MO) e Scandiano (RE), trasferimento che avviene tra il 2 ed il 6 novembre successivo; viene disposta inoltre, con opportune trasformazioni, la ricostituzione di parte delle batterie provenienti dalla fronte, stabilendo il riordinamento della Specialità su: 19 comandi di raggruppamento, 57 comandi di gruppo, 228 batterie. Contemporaneamente, con reparti sprovvisti cli bombarde, sono costituite le seguenti unità " bombard ieri fucilieri": 2 comandi di brigata, 6 comandi di reggimento, 18 comandi d i gruppo, 54 batterie; ogni brigata su 3 reggimenti ciascuno su tre gruppi di tre batterie. Si forma inoltre un 7° reggimento con l'incarico di provvedere alla difesa costiera in Adriatico. B rigate e reggimenti hanno breve vita: sciolti tra il febbraio e l'aprile 1918 concorrono a ricostituire gruppi e batlerie di bombarde. In alluazione della circolare ministeriale 1040 G del 20 gennaio 1918 viene istituito a datare dal I O feb braio successivo ['lspettOrato dei bombardieri in Sassuolo che assume alle dipendenze la Scuola, la direzione delle esperienze ed il deposito bombardieri. ' Terminato il conflitto, con circolare del Comando Supremo, il 1° febbraio 1919 è soppresso l'Ispettorato e viene ordinato lo scioglimento di tutte le unità bombardieri.



ARMA DEL GENIO (A cura di Franco Dell'Uomo)



"PIONIERI E GUASTATORI"



/\rma del Genio

343

REGGIMENTO GENIO

(Battaglione Genio Pionieri "Mantova") (104° Battaglione Genio Pionieri "Torre")

Motto: "Labor omnia vincit". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( I 9 I8). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 4273 in data 13 luglio 1922, viene costituito in Firenze il l O ottobre dello stesso anno i I 6° Raggruppamento Genio di Corpo d'Armata con il concorso del btg. zappatori e del btg . telegrafisti formati presso l' VIII C.A. fin dal l O aprile 1920. La nuova unità comprende comando, btg. zappatori-minatori con una sezione motoristi-teleferisti ed una sezione pompieri, btg. telegrafisti con sezione colombofili e quattro colombaie (Firenze, La Spezia, Piacenza e Nava), cp. fotoelenricisti e deposito. Il l O marzo 1923 vengono sciolte le sezioni mototeleferisti, colombofili e pompieri e nel mese s uccessivo il rgpt. invia in Sardegna, ad Ozieri, una cp. zappatori-minatori che forma un distaccamento trasferito poi, a maggio, nella forza ciel 7° rgpt.. ln attuazione dell'ordinamento 11 marzo 1926, dal s ucces~ivo 1° dicembre diviene 7° Reggimento Genio su comando, btg. zappatori-minatori, btg. telegrafisti, deposito e mantiene in organico tre colombaie (Firenze, La Spezia e Portoferraio). Concorre alla formazione del deposito del!' 11 ° reggimento nel febbraio 1928 e cede nell'anno successivo allo stesso rgt. anche una colombaia, quindi il 28 ottobre 1932 riceve un btg. R.T. dal disciolto l 0 rgt. radiotelegrafisti. I reparti zappatori-minatori nel febbraio 1934 divengono zappatori-artieri denominazione modificata ancora nel settembre 1936 in artieri. Per l'esigenza A.O. il deposito costituisce un comando genio per divisione cli fanteria, il IV e XXX btg. zappatori-artieri, il I btg. trasmissioni, il I btg. misto L.B., cd alcune cp. delle varie specialità. A fine anno 1936 il rgt. è su comando, btg. artieri, btg. telegrafisti, btg. radiote legrafisti, deposito, cinque colombaie. Nel gennaio 1937 anche i reparti telegrafisti e radiotelegrafisti cambiano denominazione in reparti trasmissioni. Con l'inizio ciel secondo conflitto mondiale il reggime nto diviene centro di mobilitazione e tramite il deposito costituisce e mobilita: - cdi btg. misto genio: XXXI (per D .cor. "Centauro"); LXXX (per D.f. "Sforzesca"); CLI (per D.f. "Perugia"), CCIV (per Divisione CC.NN. "3 gennaio"); - cdi btg. artieri: XVIII (per XII C.A.); - cdi btg. guastatori: XXXI; - cdi btg. marconisti: II; - colombaie mobili: 18"; e numerose altre unità a livello inferiore. li reggimento si scioglie nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il I O ottobre 1944, durante la Guerra cli Liberazione, viene formato nei pressi di Cosenza il CIV Battaglione Misto Genio per il Gruppo di Combattimento " Mantova" su 79" cp. artieri e 107• cp. mista te legrafisti e radiotelegrafisti (già dipendenti del Celo Genio della Divisione "Mantova"). Dal l O gennaio 1945 inquadra anche la 4' cp. artieri ed il 6 settembre 1946, a seguito della ricostituzione della Divisione "Mantova", cede la cp. mista T.R.T. al btg. collegamenti "Mantova", di nuova istituzione, ed assume la denonimazione di Battaglione Artieri "Mantova" rimanendo formato da comando, 4" e 79' cp .. Nel novembre 1947 è strutturalo su celo, due compagnie artieri (I" e 2", già 4" e 79"), che dive1rnnno tre ne l l 950, e compagnia parco campale. Il 1° gennaio 1950 muta ancora il ,,ome in Battaglione Genio Pionieri "Mantova". Con la ristrullurazione dell'Esercito, il l O novembre J975 in Udine, ove si trova dal 1947 , l'unità diviene 104" Battaglione Genio Pionieri "Torre" su cdo, cp. cdo e parco, due cp. pionieri. Nella circostanza è reso erede delle tradizioni del 7° Reggimento Genio e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Il battaglione viene soppresso il 31 ottobre 1986 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il successivo 6 novembre.


344

L'Eserci10 Italiano verso il 2000

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): lV e XXX btg. zappatori-artieri, T btg. trasmissioni Seconda Mondiale (1940-43): le unità mobilitale prendono parte alle operazioni sui vari fronti. In particolare: - 1940-43: Africa Settentrionale (XXXI, LXXX e CCIV btg.misto g.; XXXI btg. guastatori) - 1940-4 I: Albania (CLI btg. misto g.) - 1943: Sicilia (XVIII btg. artieri) Liberazione (1943-45) - 1943: CIV blg. misto g. (con il Gruppo cli Combattimento "Mantova")

Ricompense alla Bandiera Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Impiegato nelle operazioni cli soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite eia un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con fraterno slancio e non comune senso di abnegazione, nell'opera di rimozione delle macerie, di soccorso ai feriti e di aiuto ai superstiti. L'impiego generoso di tutti gli uomini e cli tutti i mezzi disponibili contribuiva validamente a rendere meno gravi le conseguenze dell'evento tellurico. Friuli , 6-15 maggio 1976. (Al 104° Battaglione Genio Pionieri "Torre").

Al Va/or Civile Attestato di pubblica benemerenza Contribuiva con capacità, spirito di iniziativa ed alto senso del dovere ad operazioni di soccorso in favore di numerose località colpite da violenta alluvione (Province cli Treviso, Trento, Venezia, Udine, 4 novembre 1966 - 9 gennaio 1967). (Al Battaglione Genio Pionieri "Mantova").

Medaglie d'Oro al_ Valor Militare Sottotente Lu1c;1 MORANDJ: Firenze, 7 giugno 1944

Stemma Araldico Decreto 28 febbraio 1977 SCUDO: Partito. Il primo inquartato: a) d'argento al giglio di F irenze bottonato di rosso; b) d'azzurro al silfio d'oro reciso di Cirenaica; c) di rosso al palo, cucito, di neni caricato in cuore dell'elmo di Scanderbeg d'oro; d) d'argento all'aquila di nero di Sicilia. Nel secondo d'argento allo scaglione cli nero di Udine. Sulla partitura un palo di rosso caricato di due verghette cucite d'azzurro. ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo il fregio dell'Arma del Genio, specialità pionieri, con l'indicazione del numero ciel baltaglione, sormontato da un elmo romano posto di profilo cimato di tre foglie di quercia, di nero la centrale, di porpora le laterali . Solto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide di nero bordate di porpora, il motto: "LABOR OMNIA VINCJT".

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione sono rappresentati: a) l'arma di Firenze, ciltà nella quale il 7° genio si è costiuito ed ha avuto sede fino al I 943; b) il silfio a ricordo del legame storico con l'Africa Settentrionale ove alcuni btg. mobilitati dal deposito hanno combattuto negli anni 1940-43; e) i colori tradizionali dell'Albania con l'elmo dell 'eroe


345

/lnna del Genio

nazionale locale, per analogo legame storico del rgt. con la stessa nazione; d) l' aquila di Sicilia, in ricordo delle gesta ivi compiute dal XVIII btg. artieri nel luglio-agosto 1943 . Nella seconda partizione è riportata l'arma di Udine per il particolare legame territoriale con la cillà eia parte del 104° btg. g. p. "Torre", unità che ne l 1975 ha ereditato le tradizioni del 7° rgt.g. Il "palo" che divide le due partizioni simboleggia la partecipazione del CIV btg. misto genio alla Guerra di Liberazione

Comandanti 6° R.ACìCRUPPAMENTO GENIO DI CORPO D'ARMATA (1922-26) 'fen. Col. Paolo Scarsella (int.) Col. Ferruccio Zicavo Ten. Col. G iovanni Dotto (int.) 7° R EGGIMENTO GENIO (1926-43) Col. Carlo Gini Col. Agostino Papone Col. Paolino Nicoletti Col. Ernesto Boggio Gilot Magg. Augusto Ceretti (int.) Col. Giovanni Dotto Col. Flavio Gioia Ten. Col. Michele Ruta (int.) Col. Osvaldo Natalini Col. Giacomo Rocca Col. Ugo Buoncompagni Col. Paolo Supino Ten. Col. Alfredo Benedetti (int.) Col. Luigi Cappelli Col. Salvatore Cammarata Col. M ichele Battaglini Col. Enrico Doria CIV BATIAGLIONE MISTO GENIO (1944-46) Magg. Giuseppe Mantero Magg. Giuseppe Fenoglio Magg. Enrico Marrone BATTAGLIONE ARTIERI "MANTOVA" (1946-50) Magg. Giovanni Poletti Magg. Bruno Gimmelli

Magg. Carlo Vascon 'fon. Col. Giovanni Brezzi BATTAGLIONE GENIO PIONIERI "MANTOVA" (1950-75) Ten. Col. Giovanni Brezzi Magg. Antonio Oberti Magg. Sergio De Gasperis Ten. Col. Giovanni Tricarico Magg. Vittorio Duchelle Ten. Col. Enrico Milanese Col. Nelson Donati Ten. Col. Ennio Maglietta Col. Mario Giannullo Magg. Gaetano Margiotta Teti. Col. E nzo Paoletti Ten. Col. Antonio Checchia Ten. Col. Domenico Corcione Tcn. Col. Giacomo Fino Ten. Col. Ignazio Crocchiolo Ten. Col. Andrea Lusa 104° BATTAGLIONE G ENIO PIONIERI "TormE" (1975-86) Ten. Col. Sergio Cagnoli Ten. Col. Vincenzo Giordano Ten. Col. Giuseppe De F ilippis Ten. Col. Graziano Grazioli Ten. Col. Francesco Colombrita Ten. Col. Giovanni Gentile Ten. Col. Giovanni Genchi Tcn. Col. Artemio Comelli Ten. Col. Gian Luca Agretti Ten. Col. Luigi Bardelli 'fen. Col. Pasquale Caffiero

Sedi 1922-43 1946 1946

Firenze Loano Albissola

1946-47 1947-76 1976-86

Borgo S. Dalmazzo Udine Orzano cli Remanzacco (UD)


346

l 'Esercito Italiano verso il 2000

REGGIMENTO GENIO

(Battaglione Genio Pionieri "Centauro") ( 131 ° Battaglione Genio Guastatori "Ticino")

Moflo: "Col senno e con la mano". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina : fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ. ministeriale n. 4273 in data 13 luglio 1922, viene costituito in Trani (BA) il 1° ottobre dello stessso anno iI 9° Raggruppamento Genio di Corpo d'Armata con iI concorso del btg. zappatori e del btg. telegrafisti formati presso l'XI C.A. fin dal 1° aprile 1920. La nuova unità comprende comando, btg. zappatoriminatori con una sezione rnotoristi-1eleferisti ed una sezione pompieri, btg. telegrafisti con sezione colombofil i e tre colombaie (Brindisi, Ancona e Taranto), cp. fotoelettricisli e deposito. li 1° marzo 1923 vengono sciolte le sezioni mototeleferisti , colombofili e pompieri. In attuazione del! ' ordinamenlo 11 marzo 1926, dal successivo 30 settembre diviene 9'' Reggimento Genio su comando, btg. zappatori-minatori, btg. telegrafisti, deposito e mantiene in organico due colombaie (Brindisi e Taranto). l reparti zappatori-minatori nel febbra io 1934 divengono zappatori-artieri, denominazione modificata ancora nel settembre 1936 in artieri. Per l'esigenza A.O. il deposito mobilita nel marzo 1935 una cp. mista, la 60• cp. zappatori-artieri e la 24" cp. trasmissioni entrambe sciolte, dopo il rimpatrio, nell'agos10 1936. A fine marzo 1936 il rgt. è su comando, btg. artieri, btg. telegrafisti, cp . mista (dislocata a Massaua), deposito, due colo mbaie. Il 1° ottobre 1937 presso il deposito, in Trani, si forma il celo del 21 ° rgt. destinato in Libia. Con l'inizio del secondo conflitto mondiale il reggimento diviene centro di mobilitazione e tramite il deposito costituisce e mobilita: - cdi btg. m isto genio: XXIIl di C.A., CCI (per la Divisione CC.NN. "23 marzo"); - cdi btg. artieri: VIII (per il XVI C.A.), XXVI; - cdi.btg. misto collegamenti: XXXVI; - colombaie mobili: 22•, 23" e 34"; e numerose altre unità a livello inferiore. II reggimento si scioglie il 14 settembre 1943 ma è ricostituito nel 1944 per le esigenze delle unità impegnate nel corso della Guerra di Liberazione al termine della quale viene soppresso. Erede delle tradizioni del 9° rgt. genio è il 131 ° Battaglione Genio Guastatori "Ticino" che si forma il 21 0110bre 1975 a Novara per trasformazione del preesistente Battaglione Genio P ionieri "Centauro". Tale unità discende dalla 131 • Compagnia Mista del Genio costituita a Firenze nell'aprile l 939, dal deposito del 7" rgt.g., per la Divisione cor. "Centauro". Nel 1942 il personale della cp. è inserilo nel XXXI btg. misto genio (131" cp. artieri e 231" cp. collegamenti) che partecipa, sempre con la Divisione "Cenlauro" al ciclo operativo in Africa Settenlrionale e Tunisia ed è sciolto il 13 maggio 1943, per eventi bellici. Ricostituita la Brigata cor. "Centauro", il 1° maggio 1952 ha vita una cp. genio pionieri la quale, il 1° aprile 1958, in Bellinzago Novarese (NO) concorre alla formazione del Battaglione Genio Pionieri "Centauro" su celo, pi. celo ed una cp. pionieri; l'organico viene completato nel novembre 1963 con la formazione della cp. celo e parco cd una seconda cp. pionieri . Il btg. rimane alle dipendenze della stesa grande unità divenuta Divisione. Nel 1963, con la trasformazione organica della "Centauro" in Divisione Standard NATO, il btg. forma altre tre cp. pionieri meccanizzate destinate alle Ire brigate dipendenti dal Comando divisione. Allo scioglimento di tali brigate, nel settembre 1968 le tre cp. conflu iscono nell'organico del btg .. Nell ' ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il 21 ottobre 1975 in Novara l' unità prende la denominazione di 131" Battaglione Genio Pionieri "Ticino" ed inquadra cdo, cp.cdo e parco, due cp. pionieri. TI btg. che mantiene le tradizioni cli valore delle unità che hanno portato il nome "Centauro", viene reso crede anche del passato legato al 9° rgt. genio, del quale con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera.


347

Arma del Genio

Con la soppressione del livello d ivisionale, il I O agosto 1986 il btg. ass ume il nome di 131 ° Battaglione Genio Guastatori "Ticino" articolato su cdo, cp. cdo e parco, due cp. guastatori e dal successivo 1° novembre passa alle dipendenze del Coma ndo Genio del 3° C.A .. Nel 1987, il 10 gennaio si forma una terza cp. guastatori ed il 22 febbraio la cp. celo si scinde in cp. celo e servizi e cp. attrezzature speciali. Per un nuovo ordinamento assunto dalla Forza Armata, il btg perde l'autonomia in data 10 giugno 1993, qu indi è soppresso ed il personale concorre alla ricosti tuzione del 10° rgt.g; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il g io rno 6 dello stesso mese.

Carnpagne di guerra e f atti d' arme Seconda Mondiale (1940-43): le unità mobil itate prendono parte alle operazioni sui vari fronti. in particolare: - 1940-41: A lbania (131" cp. mista) - 1942-43 : Russia (XXVI btg. artieri) - q. 168 - Valle Tschir - 1942-43: Africa Settentrionale (XXXI btg. misto g.): Tunisia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 3 1 dicembre 1947. D urante la campagna invernale 1942-43 in Russia, gl i artieri çlel XXVI battaglione hanno dimostralo, in ogni c ircos tanza, capacità, volontà, alto spirito di dedizione e di sacrificio. Durante la 2• battaglia difensiva del Don, in gara con i fan ti delle Divisioni "Pasubio", "Celere" e "Sforzesca", ess i fecero con i loro petti, a quota 168 ed in Val le Tschir, baluardo al nemico infliggendogli gravi perdi te, offrendo generoso ·contributo di sangue e confermando ancora una volta le gloriose tradizioni dell'Arma. Fronte russo, novembre 1942 - gennaio 1943. (Al XXVI Battaglione A11ieri).

Al Merito Civile

Medaglia di Bronzo - Decreto 1° d icembre 1970. In occasione di una violenta alluvione si prodigava generosamente, co n uomini e mezzi, in difficili ed estenuan ti interventi cli socco rso alle popolazioni colpite, contribuendo validamente a contenere e ridurre disastrosi effetti de lla calamità (Provincia di Vercelli, 2 novembre - 20 dicembre 1968). Attestato di Pubblica Benemerenza Si adoperava infaticabilmente per alleviare la grave situazione in località devas tata da violenta alluvione (Provincia di F irenze, 7 novembre - 7 dicembre 1966).

Al Valor Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza. Si adoperava infaticabilmente fornendo valido contributo agli interventi di soccorso in favore d i centri devastati da una calamità naturale (Provincia di Grosseto, 4 - 17 novembre 1966).

Stenuna Araldico Decreto 23 dicembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 12 1 ciel 9.2. 1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1 987) a. SCUDO: inquartato in croce d i S. Andrea. Nel primo cl i rosso e d i nero, caricato in cuore dall 'elmo di Scanderbeg d'oro. Nel secondo l' arma di Trani che è d'azzurro alla torre d'argento, aperta, fi nestrata e murata di nero, fondata su campagna di verde e c imata da un colle de llo stesso sostenente un drago al naturale lenente con la branca destra una testa di toro pure al naturale, Nel terzo di nero e di rosso al leone


348

L'Eserc ito Italiano Ferso il 2000

d ' oro del Montenegro, passante. Nel guano d ' azzurro alla palma al naturale, fruttata di due d 'oro, radicata su campagna di verde. b. CORONA TURR/T,'I . c. ORNAMENTI: ( 1) L ista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il mollo: "COL SENNO E CON LA MANO". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nel 1° 3° quarto sono rappresentati i colori tradizionali d'Albania con l'elmo dell'eroe nazionale ( 1°) e l'arma di Montenegro (3°); nel 4° quarto su smalto azzurro colore del valore, è la palma di Tunisia; il tutto per simboleggiare il legame storico dell'unità con le nazioni ove i genieri della 131" cp., confluita poi nel XXXI btg. misto genio, hanno dato prova del loro valore nel corso del secondo conflitto mondiale. Nel 2° quarto l'arma di Trani ricorda il legame territoriale e tradizionale del Corpo con la città ove si è costituito il 9° rgt. genio.

Comandanti 9° RAGGRU PPAMENTO (1922-26)

Ten. Col. Giulio Malvani Teo. Col. Michele Penniello Ten. Col. Giuseppe Mastrobuono Ten. Col. Antonio Cavalcaselle Ten. Col. Raffaele D'Onofrio Ten. Col. L uciano De Berardinis

GENIO DI CORPO D'ARMATA

(':')

9° R EGGIMENTO GENIO (1926-43) Col. Federico Ozzola Col. Oreste Martini Ten. Col. Vito Natale (inl.) Col. Paolino Nicoletti Col. Donato Vox Col. Osvaldo Natalini Ten. Col. Nicola Romano Ten. Col. Luigi Persico (int.) Col. Giacomo Rocca Col. Enrico Vanelli Ten. Col. Umberto Dutto Col. Giovanni Piccinini Ten. Col. Mario Pasqualini Ten. Col. Tullio Sagnotti BATTAGLION E GENIO PIONI ERI "CENTAURO"

131°

BATTAGLIONE G ENIO PIONIERI "TICINO"

( 1958-75)

Ten. Col. Mario Turco Magg. Cesare Stanchi Magg. Vittorio Bravin Ten. Col. Luigi Schinaja Ten. Col. Giovanni Depaoli ( *) Mancano Memorie Storiche anni J 922-25.

131 ° BATTAGLIONE GENIO GUASTATORI ( 1986-93) Ten. Col. Fausto Rubicondo Ten. Col. Urbano Maria de Muro 'fen. Col. Ugo Pavanetto Ten. Col. Giuseppe Saraceno Ten. Col. Vincenzo Girasoli Ten. Col. Fabio Percacini

Sedì 1922-44 1958-73

(1975-86)

Ten. Col. Francesco Stabile Ten. Col. Federico Vason Ten. Col. Fausto Salvatelli Ten. Col. Pietro Novali Ten. Col. Angelo Coviello Ten. Col. Amedeo Schinardi Ten. Col. Mario Menicucci Ten. Col. Liborio Faricciotti Ten. Col. Santo Carlo Circia Ten. Col. Mario Santarnaria Ten. Col. Fausto Rubicondo

Trani Bellinzago Novarese (NO)

1973-93

Novara

" T ICINO"


349

,1rma del Genio

12°

REGGIMENTO GENIO

Motto: "Labore ac studio". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (191 8). Mostrina: fiamma una punta di colore nero con bordo cremisi.

a?

Origini e vicende organiche Per effetto della circ.ministeriale n. 4237 in data 13 luglio 1922,vicne costituito in Palermo il 1° ottobre dello stesso anno il 10° Raggruppamento Genio di Corpo d'Armata con il concorso del btg. zappatori e ciel btg. telegrafisti formati presso il XII C.A. fin dall'aprile 1920. La nuova unit~t comprende comando, btg. zappatori-minatori con una sezione motoristi-teleferisti ed una sezione pompieri, btg. telegrafisti con una sezione co lombofili e tre colombaie (Palermo, Castrogiovanni, Messina), cp. fotoelettricisti e deposito. Il 1° marzo 1923 vengono sciolte le sezioni mototeleferisti, colombofili e pompieri. In attuazione dell 'ordinamento Il marzo 1926, dal successivo I O novembre diviene 11 ° Reggimento Genio su celo, btg. zappatori-minatori , btg. telegrafisti, deposito, tre colombaie quindi, per decreto n. 1539 in data 5 agosto 1927, dal 1° ottobre 1927 cambia ancora numerazione in 12° Reggimento Genio. I reparti zappatori-minatori ne l febbra io 1934 cli vengono zappatori artieri, denominazione modificata nuovamente nel settem bre 1936 in artieri . P er l'esigenza A O. nel febbraio 1935 il deposito costituisce la 72' cp. zappatori-artieri con parco, la 29° cp.trasmissioni e la 33" sezione fotoc lettricisti. A fine anno 1936 il rgt. è su celo, btg. artieri, btg. telegrafisti, deposito e tre colombaie. Nel gennaio 1937 i reparti telegrafisti e radiotelegrafisti cambiano denominazione in reparti trasmissioni. Con l'inizio del secondo conflitto mondiale il rgl. diviene centro di mobitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - celo di rgpt.g. speciale d'Annata: llc ; - celo di btg. misto cl' Armata: XI; - celo di btg. artieri: XII; - celo di btg. collegamenti d 'Armata: XI; - colombaia mo bile: 26", e reparti minori delle varie specialità. Il rgt. si scioglie nel luglio 1943 per eventi bellici. Nel dopoguerra il mollo "Labore ac studio" viene adottato dal 51 ° btg. g. p. "S imcto" unità che, costituita autonoma nel 1983, dal 19 settembre 1992 confluirà nel ricostituito 4° rgt. genio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobitati dal rgt. operano sui vari fronti inseriti in grandi unitfa.

Comandanti ]0° RAGGR UPPAMENTO

GENIO DI 0)Rl'O D'ARMATA

(1922-26) Magg. Vito Natale Ten. Col. Guido Bertani Ten. Col. Luigi Bertani Magg. Corrado L isfera (int.) Col. P ilo Conti

Col. Ami lcare Boyancè Magg. Michele Cerboni (int.) Col. Ettore C repas 11° REGGIMENTO GENIO ( 1926-27) Col. Ettore Crepas Magg. Ange lo Odone (int.)


350

12°

L' /isercito Italiano 11erso il 2000

(1927-43) Magg. Angelo Odone (i nt.) Col. Alessandro Migliozzi Col. Paolo Scarzella Ten. Col. Barnaba Barbieri (int.) Col. Pietro Baratelli

Col. Guido Di Palma Col. Balilla Rima Ten. Col. Gottardo Zoppis Col. Virgilio Alcaini Col. Luigi Biasci Col. Dante Venturi

RI:-:GCìl MENTO GENIO

Sedi 1922-43

Palermo


351

Arma del Genio

13 ° REGGIMENTO

GENIO

Motto: Festa: 24 giugno - annivesario del la battaglia del Piave (19 18) . Mos1rina: fiamma a~ una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Per effetto della circ.ministeriale n. 117530 in data 10 maggio 1940, viene costituito in Cagliari il 1° lugl io dello stesso anno il 13° Reggimento Genio su comando, btg. artieri (con due cp), btg. collegamenti (con due cp. telegrafisti e una cp.marconisti), cp. fotoelettricisti , deposito. La costituzione avviene per trasformazione ed ampliamento del battaglione misto genio della Sardegna. Il reggimento diviene subito centro di mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: il celo XX btg. artieri; la Io• e 13" cp. artieri; la 32• cp. marconisti per celo di C.A.; la 69" e 95" cp. telegrafisti; la 30" e 3 1• cp. mista telegrafisti e marconisti per D.f.; la 28° e 29" colombaia mobile e le sezioni fotoelettricisti 41 ", 50' e 83". R imasta compatta, anche dopo le vicende legate all'8 settembre 1943 , l'unità è soppressa il 25 agosto 1944.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. openino inseriti in grandi unità. Liberazione (1943-45): - 1943: Sardegna (set.)

Comandanti 13°

(1940-44) Col. Alberto Concaro Col. Luigi Carnbiaggi (*)

REGGIMENTO GENIO

(*) Ma ncano Diari Storici anni 1943-44.


L'Esercito Italiano l'erso il 2000

352

14° REGGIMENTO GENIO

Motto:"Alla vittoria apro la via". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 45640 in data 6 giugno 1939 del Ministero della Guerra, il 15 giugno dello stesso anno viene costituito in Belluno il 14° Raggruppamento Genio la cui formazione provvisoria comprende: comando, btg. artieri , btg. telegrafisti e radiotelegrafisti. Alla nuova unità viene affidato il compito di consentire al XIV C.A. il completamento del quadro addestrativo, mediante l'intervento ai campi ed alle esercitazioni estive di proprie truppe del genio. Concorrono alla formazione del rgpt. reparti del 5° e 6° rgt.g .. Con eirc. n. 121890 in data 3 giugno 1940, dal successivo 1° luglio l'unità assume la denominazione di 14° Reggimento Genio, conserva il medesimo organico e diviene centro di mobilitazione. Nella circostanza il deposito reggimentale costituisce e mobilita numerosi reparti delle varie specialità dell'Arma destinati alle grandi unità operanti; in particolare vengono mobilitati il VII btg. misto g. (per C.A. celere), il CX btg. misto g. (per D.mot.), il XXI btg. artieri; le cp. artieri 39•, 42• e 43" e la 14• cp. artieri d'arresto; le cp. telegrafisti 103", 106", 108", 124" e 125'; le colombaie mobili 4• e 27"; la 87' sezione fotoelettricisti; le cp. marconisti per Cdo di C.A. 109" e 115". )1 reggimento si scioglie 1'8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio .

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano inseriti in grandi unità su vari fronti .

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente PIERFRANCO BONETTI (XXI btg. artieri): Montenegro e Sangiaccato, 9 settembre 1943 - 7 gennaio 1944

Comandanti 14° REGGIMENTO GENIO (1940-43) Col. Lorenzo Converso Col. Pasquale Marino

Sedi 1940-43

Belluno


353

i\rma del Genio

15° REGGIMENTO GENIO Mo110: "Verso la gloria supero ogni ostacolo". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia ciel Piave (1918). Mos1rina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Jn attuazione della circ. ministeriale n. 103850 in data 30 gennaio 1940, viene costituito in Chiavari (GE) il l 0 marzo dello stesso anno il 15° Reggimento Genio su comando, btg. artieri, btg. misto (telegrafisti e marconisti), deposito. Concorrono alla formazione della nuova unità i rgt. genio 3° (con una cp. artieri), 6° (con una cp. marconisti), 8° (con una cp. telegrafisti) e 9° (con una cp. artieri). A fine maggio 1940 il rgl. è dislocato a Ceriana, nei pressi di Imperia, per il campo d'arma ed è impiegato dal comando del XV C.A. in opere di frontiera quali lavori stradali, posa di reticolati e teleferiche, postazioni per artiglieria, sistemazione e gestione reti di collegamento. Dal 10 al 25 giugno 1940, durante le ostilità con la Francia tutte le cp. del 15° prendono parte alle operazioni e solo nel successivo mese d i agosto il rgl. rientra in sede. Da questo momento l' unità diviene centro cli mobilitazione di numerosi reparti delle varie specialità cieli' Arma destinati alle grandi unità operanti; in particolare il deposito mobilita l'XI btg. artieri, le cp. artieri 19", 23" e 201", la 15" cp. artieri d ' arresto, le cp. miste (te legrafisti e marconisti) 5", 37°, 64", 71", 76° e 77°, le cp. marconisti 100" e 142", la IT colombaia mobile, le sezioni fotoclcttricisti 37°, 53• e 76", la 108• officina autocarreggiata per materiale dei collegamenti. Dal l O gennaio 194 I dispone anche di tre cp. di formazione per l'inquadramento delle reclute da specializzare per i reparti della Guardia alla Frontiera (G.a.F.). Il reggimento viene sciolto 1'8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall 'armistizio.

Campagne di guerra ejàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano inseriti in grandi unità nei vari fro nti. - 1940 - fronte alpino occidentale (10-25 giu.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano SALVATORE VALERIO: Valdiola (San Severino) 24 marzo 1944 Sottotenente ALDO GASTALDI: Val Trebbia, Val d ' Aveto, Genova, settembre 1943 - maggio I 945

Comandanti 15" REGGIMENTO GENIO (1940-43) Ten. Col. Mario Tanferna Col. Agostino Garavano

Col. Emidio Rea Col. Giuseppe Piazzo

Sedi I 940-43

Chiavari (GE)


354

L'Esercito lralia110 verso il 2000

20° REGGIMENTO

G ENIO

Morto: "Oltre la mela". Fesra: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamm a ad una punta cli colore nero con bordi cremisi.

Origini e vicende organiche Il 20° Reggimento Genio si form a in Santa Maria Capua Veterc (Caserta), presso iI deposito del 10° rgt. gen io, il I O giugno 1937, come previsto dalla circ. ministeriale n. 26620 in data 25 aprile dello stesso anno, relativa alla costituzione ciel XX C.A . destinato in Libia. La nuova unità, composta da comando, reparto cdo e dai btg. misti I, LX, LXI, LXII (ciascuno su una cp. artieri ed una cp. trasmettitori), a fine luglio è trasferita in S icilia, da dove, dopo il campo e le manovre, si imbarca per l'Africa Settentrionale. Il 20° rgt. giunge a Tripoli ove prende sede il 2 1 settembre 1937 e distacca i btg. LXI a Misurata e LXll a Dema; questo reparto un mese dopo viene ceduto al 2 1° rgt. genio. Inserito, come previsto, ne l XX C.A. il rgt. dal l O gennaio 1938 è su cdo e reparto celo; I, II e III btg. misto g. , tutti dislocati a Tripo li ove il successivo I O luglio si forma anche il deposito. All ' inizio del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita i cdi di btg. XX artieri , LX e LXI mi sto g. (rispettivamente per le D. "Sabratha" c "Sirte"), XV collegamenti d'Annata, XX collegamenti di C.A. ed ancora la 25" colombaia mobi le ed unità a livello cp. o inferiore delle varie specialità. li reggimento è sciolto per eventi bellici nel novembre 1942. Nel g iugno 1940, a cura de l deposito ciel 20° rgt., viene formato il Comando del 1° Raggruppa mento S peciale d el Genio che inquadra i reparti operanti nell'ambito del XX C.A. Nell ' aprile 1942 diviene 7° Raggrup pamen to Specia le del Genio e dispone dei btg. Il artieri-minatori, XXXI guastatori, XXXll pontieri , I idrici, IV e XV telegrafisti, VJL e XI marconisti e delle cp. 3• antincendi e 84" fotoelettricisti. L'unità è sciol ta per eventi bellici il 13 maggio 1943 in Tunisia.

Ca,npagne di guerra e fatti d ' arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano inseriti nelle grandi unità impiegate dal giugno 1940 al maggio 1943 in Africa Settentrionale.

Comandanti 20°

(1937-42) Col. Francesco Verdoj a Ten. Col. Gerolamo Patti (i nt.) Col. Gazzino Gazzini

R EGGl~ENTO G ENIO

(*) (*) Mancano Diari S torici nnni 1940-42.

Sedi 1937

S. Maria Capua Veterc

1937-42

Tri poli


Anna del Genio

355

26° REGGIMENTO GENIO Motto: Festa : 24 g iugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). iv!ostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi .

Origini e vicende organiche Il Ministero della Guerra con circ. n. T-721 O in data 1° settembre 1939 dispone la costituzione, a partire dal 1° ottobre, del 26° Reggimento Genio d'Albania con sede a Tirana, con personale tratto dai reparti dell 'Anna già stanziati in loco. Lo S.M.R.E., per motivi di carattere organizzativo, chiede che la formazione della nuo va unità avvenga in modo graduale e sia approntato inizialmente un rgpt. e relativo deposito. Con l' accoglime nto della richiesta, il Ministero dispone la trasformazione del rgt in 26° Raggruppamento Genio d'Albania. Nel 1940, il ministero con circ. n. 106150 in data 15 febbraio ne sancisce il cambio di denominaz ione e a parti re dal 1° marzo l'unità diviene 26° Reggimento Genio con l'organico comprendente: comando, btg. artieri (quattro cp.), btg. misto (due cp. minatori, cp. teleferisti, sezione pompieri), btg. telegrafisti (due cp);. btg. marconisti (due cp. di collegamento ed una speciale); cp. fotoelettricisti; cp. pontieri; due colo mbaie fisse (Tirana ed A rgi rocastro); deposito. , Con l'inizio ciel secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di mobitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita il XXVI btg. artieri e, con il concorso dei depositi dei rgt. genio 3°, 4C, 7° e 9° provvede alla formazione cli altri reparti desti nati ad operare sul fronte greco-albanese. li reggimento viene scio lto l ' 8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Comandanti 26° R AGGRUl'l'AMENTO G ENIO Col. Guglielmo Malizia 26° R EGGIMENTO (*)

D' A L llAKIA

(1939-40)

G ENIO ( 1940-43)

(*) Mancano Diari Storici anni 1940-43.

Sedi 1939-40

Tirana


L't:se.rcito /ta/ia110 verso il 2000

356

REGGIMENTO GENIO SPECIALE D'AFRICA

Motto : "Di meta in meta, con l'arma e col lavoro". Festa : 24 giugno - anniversario della battagli a del Piave (1918). Mostrina : fi amma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche li l O ottobre 1937 viene costituito in Addis Abeba il Reggimento Genio Speciale d'Africa, come disposto dal Ministero Africa Italiana - Uffic io Mil itare con f. n. 714405 in data 13 agosto dello stesso anno. La nuo va unità è articolata su comando, btg. misto g. (una cp. artieri, una cp. idrici, una sezione pompieri), btg. trasmissioni (una cp. telegrafisti, una cp. radiotelegrafisti di collegamento speciale, una sezione fotoelettricisti) cp. ferrovieri, sezione fotografica e te lefotografica, deposito. Il personale per la formaz io ne è tratto dal XXX btg. artieri, dal I btg. trasmissioni di marcia e da reparti delle varie specialità dislocati in colonia. Con decreto in data 6 luglio 1938 viene concessa all'unità la Bandiera d i guerra. Nel corso del secondo conflitto mondiale il comando di rgt. non prende parte alle operazioni ed è poi sciolto ne ll'apri le 1941 a seguito dello svi luppo degli eventi be llici in Etiopia.

Comandanti R EGGIMENTO GENIO S PECIALE D'AFRICA

(1937-4 1)

Col. Piero Grandi Tcn. Col. Giuseppe Rossi Espanet

Sedi 1937-41

Addis Abeba


357

11rma del Genio

BATTAGLIONE MISTO GENIO DELLA SARDEGNA

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostri11a: fiamma <1d una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche In alluazione della circ. n. 2155 in data 25 aprile 1923 ciel M.G. viene formato in Ozieri (SS), a cura ciel 6° Raggruppamento Genio, un distaccamento composto da una compagnia zappatori-minatori. Con successive disposizioni il distaccamento passa alle dipendenze ciel 7° raggruppamento e riceve, sempre dal 6° raggruppamento, una compagnia telegrafisti e forma anche un deposito succursale; nel distaccamento vengono pure inserite le colombaie cli Cagliari, Ozieri e La Maddalena. Con l'ordinamento I I marzo 1926, dal successivo 25 ottobre il distaccamento diviene autonomo ed è trasfo rmato in Battaglione l\tlisto Genio della Sardegna e rimane così costituito: comando, compagnia zappatori-minatori , compagnia telegrafisti, deposito, tre colombaie. E ' posto alle dipendenze del Comando Genio della Sardegna. ·11 1Ogennaio 1929 le due compagnie si fondono ed il personale con fluisce nella compagnia mista del genio tuttavi a il 10 aprile dello stesso anno vengono ricostituite sia la compagnia zappatori-minatori sia la compagnia telegrafisti; il l O novembre 1930 si forma la compagnia fotoelettricisti ed il 28 ottobre 1932 entra nell'organico anche la compagnia radiotelegrafisti per la Sardegna (già ciel disciolto l ~ Reggimento Radiotelegrafisti) che cli stanza a Cagliari raggiunge a fine mese la sede cli Ozieri. Il 30 sellembre 1934 i zappatori-minatori prendono nome cli zappatori-artieri per divenire poi artieri nell'ottobre 1936. Per l'esigenza A.O. sono costituiti e mobilitati i seguenti reparti: 12° compagnia zappatori-artieri; 15" compagnia; 36° sezione fotoelettricisti, che sono inviati oltremare con la D ivisione "Sabauda l" ed il 4 novembre 1936 viene formata anche una compagnia d i marcia A.O. che sarà sciolta il 13 febbraio 1937. /\. fine anno 1937 il battaglione è su comando, compagnia artieri, 1" e 2" compagnia trasmissioni, compagnia fotoelettricisti, compagnia deposito. Dal 1° luglio 1940 il ballaglione, modificato l'organico, è inserito nel 13° Reggimento Genio che si costituisce in Cagliari.

Comandanti BATTAGI .IONF MISTO GENIO DEU ,A SARDECìNA (

1926-40)

Cap. Primo Colinelli (i nt.) Magg. Mario .Ferrari Ten. Col. Luigi Cambiaggi

Magg. Giovanni Roggiero Ten. Col. Francesco Scansetti Magg. Anacleto U ghes Ten. Col. Angelo Lastrucci

5'edi 1926-34

Ozieri (SS)

1934-40

Cagliari


L'Eserci10 Italiano verso il 2000

358

51 ° BATTAGLIONE GENIO

P rONIERI "SJMETO"

Motto: "Labore ac studio". Festa: 24 giugno - anni versario della battaglia del Piave ( 19 18). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Il 22 maggio 1916 si costituisce in Casale Monferrato, presso il deposito del 2° reggimento gen io il comando del LI Battaglione Zappatori che inquadra le compagnie 104• (g ià in vita quale 4• compagnia), J34• e 156"; l'unità è sopressa il 1° marzo 19 I 8 con lo scioglimento del Comando Truppe Altopiani. Per l'esigenza A.O., nel luglio 1935 viene formato in Trento dal deposito del 4° reggimento genio il LI Battaglione Misto Genio, destinato alla Divisione cli Fanteria "Trento", il quale nel dicembre dello stesso anno è inviato in Libia da dove rientra nell'agosto 1936. Rimane inquadrato nella stessa grande unità: nel corso del secondo conflitto mondiale prende parte alle operazioni in Africa Settentrionale e ad El Alamein subisce gravissime perdite. R iordinato con i superstiti di vari reparti, il battaglione combatte ancora con le Divisioni "Brescia" e "Pistoia" sino al termine della campagna di Tunisia ove è scio lto, per eventi bellici , il 13 maggio 1943. li 13 novembre 1943, all'inizio della guerra di liberazione, viene formato nei pressi di Colli al Volturno (CB) il LI Battaglione Misto Genio con la 51" compagnia artieri (costituita a S. Pietro Yernotico il 27 settembre 1943 quale 51" compagnia mista) e la 51 • compagnia teleradio; il battaglione è inserito nel I Raggruppamento Motorizzato e passa poi alle dipendenze del Corpo Italiano di L iberazione (C.l.L.) dal 22 marzo 1944 e ciel Gruppo d i Comballimento "Legnano" dal successivo 30 settembre; a tale data comprende comando, 3• e 51• compagnia artieri, 51' compagnia teleradio. Per il comportamento tenuto nel corso della campagna il btg. merita la M.A.V.M .. Terminato il conflitto, il btg. che ha completato l'organico su comando, 3" e 51" compagnia artieri, 51• compagnia telerad io, 3• compagnia parco campale, rimane nella ricostituita Divisione "Legnano" ma dal 1° dicembre 1946 si scinde dando vita al battaglione artieri ed al battaglione collegamenti della stessa grande unità. Il Battaglione Artieri "Legnano" fo rmato su comando, plotone comando, 3° e 51 • compagnia artieri, 3" compagnia parco campale (che dall'8 aprile 1947 divengono l" e 2• compagnia artieri e 3• compagnia parco campale) cambia denominaz io ne il l O marzo 1950 in Battaglione Genio Pionieri "Legnano" ; l'organico viene successivamente ampliato con la for mazione della 3" compagnia p ionieri, il Icottobre 1956, e della 4" compagnia pionieri, nell'agosto 1966. Con la ristrullurazione dell'Esercito, il l 0 ottobre 1975 il battaglione viene sciolto in relazione alla trasformazione della Divisione "Legnano" ed il personale è inserito in due compagnie genio mec., una per la Brigata mec. "Brescia" ed una per la Brigata mec. "Legnano" . Dal I0 gennaio 1983 ha vita in Palermo il 51 ° Battaglione Genio Pionieri "Simcto" la cui costituzione è iniziata nel secondo semestre 1982. F ormato su comando, compagnia comando e servizi, compagnia parco e 1• compagn ia pio nieri, acquisisce la 2" compagnia pionieri l' 11 dicembre J 985. L'unità, cui con decreto 5 marzo 1983 viene concessa la Bandiera di guerra, custodisce e tramanda le gloriose tradizioni del LI Battaglione ed adotta il motto del disciolto 12° reggimento genio che ha avuto sede nel capoluogo dell'isola dal 1922 al 1943. E' unità d i supporto in ambito Comando Regione Militare della Sicilia. Con il riordinamento della Forza Armata, il btg. perde l'autonomia in data 19 settembre 1992 ed il giorno successivo il personale è inserito nel ricostituito 4° Reggimento Genio con sede in Palermo. Sciolto il battaglione genio pionieri "Orta" il 13 ottobre 1995 la Bandiera del 4° genio (assegnata nel 1975 a tale battaglione) viene consegnata al ricostituito reggimento il 24 ollobre I995; conseguentemente il Vessillo de l 5 1° battaglione "Simcto" è versato al Sacrario ciel Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti ci' arme Prima Mondiale (1915-18) - (LI bauaglione zappatori) - I9 I 6- 17: Alto e Medio Isonzo - 19 I 8 : Altopiano cli Asiago


Arma del Genio

359

Africa Orientale (1935-36) - (LI btg. misto D . ''Trento") - 1935-36: dislocalo in Africa Settentrionale Seconda l\fondiale (1940-43) - (LI btg. misto D. ·Trento") - I94 l: Tobruk, Marmarica, Ai n c l Gazala, El Aghci la - 1942: Tobruk, Marsa Matruk, El Alamein - 1943: Tunisia: Mareth e l Hamma, Akarit, Enfida ville Liberazione (1943-45) - (LI btg. misto) - 1943 : M ignano MtJntclungo - 1944: Mainarde, M. Marrone, Guardiagrele, F ilottrano, M. Musone - I945: Valle ldice, Bologna

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947. Unico battaglione del Genio c ui venne riservato l'onore di rappresentare la sua Arma da Montelungo a Bologna, dal primo al l' ul timo giorno della guena di liberazione. Operoso, ardente e tenace nell 'assolvimento di tuUi i compiti che gli venivano affidati, lanciò in lesta ai fan ti le sue patlugl ie d i artieri di arresto nell ' insidia mortale dei campi minati , offrendo con eroica persistenza le sue vittime, l'una sull'altra finchè il varco fosse aperto, e sotto il fuoco, con impavida fedeltà al dovere, riattò strade e ponti d istrutti, allacciò i Comandi col filo e con la radio. In diciassette mesi di dura lot.t.a e di aspra, prolungata fatica , diede con generosa abnegazione alto contributo al successo delle nostre armi ed all'affermazione della nostra fiera volontà_di riscatto (Campagna di liberazione, 6 dicembre 1943 - 30 aprile 1945). (Al LI Battaglione Misto Genio "Legnano").

,1.l Merito Civile Attestato di Pubblica Benemerenza Animato da generoso slancio, si prodigava negli interventi diretti all a rimozione dei disastrosi effetti d i una calamità naturale (Firenze, 6 novembre - 11 dicembre 1966). (Al Battaglione Genio Pionieri "Legnano").

Stem,na Araldico Decreto 20 giugno I 984 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2. 1987- Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: inquartato. Nel primo di rosso all 'aquila coronata d'oro, col volo abbassato, tenente con gli artigli la lista bifida d'argento, caricata dalle lettere capitali S.P.Q.P. cli nero (Palermo); nel secondo d'azzurro ai tre monti all ' italiana d'argento, accompagnati in capo dalla fascia ridotta e ondata dello stesso; nel terzo d'azzurro al si lfio reciso di Cirenaica d'oro; nel quarto d i porpora alla fascia abbassata d'argento, caricata del palo di rosso, sopraccaricato questo di due pali ridotti d'azzurro, accompagnata in capo dalla stella d'argento a cinque punte. b. CORONA TURRITA .

c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso

l'alto, riportante il motto: "LABORE AC STUDIO ". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibi le della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.


L'Eserci10 l!alia110 verso il 2000

360

Sintesi della blasonatura 1° quarto: l'arma di Palermo simboleggia il legame territoriale del btg. con la città ove si è formato nel 1982 prendendovi seck; 2° quarto: dedicato alla guerra 191 5- 18 cui ha partecipato il LI btg. zappatori; 3° quarto: sullo smalto azzurro, s imbolo del valore, il si lfio rappresenta il legame storico dell'unità con I' Africa Settentrionale dove, durante la seconda guerra mondiale, ha operato il LI btg. misto con la Divisione "Trento"; 4° quarto: sullo smalto porpora, colore tradizionale del Genio, vi è un preciso riferimento alla guerra di liberazione nel corso della quale il LI btg. misto "Legnano" ha meritato una M.A.Y.M.; la ricompensa è rappresentata dalla stella a cinque punte.

Comandanti LI

BATTAGLIONE MISTO G ENIO

Cap. Enrico Vigncs (int.) Tcn. Col. Giovanni Raffiotta Magg. Giuseppe Canevari Ten. Col. Albino Degiani Magg. Domenico Giachino Ten. Col. Umberto Revel li Ten. Col. Giuseppe Cut.illo Ten. Col. Vittorio Bernard Ten. Col. Enea Candido Ten. Col. Gualtiero Stefanon Tcn. Col. Michele dc Leo C')

(1943-44)

Magg. Andrea Baruffini Magg. Enzo Vescovini LI B ATTAGLION E MISTO G ENIO Magg. Enzo Vescovini Magg. Sergio Giuliani

"LEGNANO"

BATTAGLIONE ART IERI "LEGNANO"

(1944-46)

(1946-50)

Ten. Col. Ottavio Di Casola Magg. Luigi Devoto Magg. Aldo Zofrea Ten. Col. Salvatore Arzano BATTAGUONE GENIO PIONIER I " LEGNANO"

·ren. Col. Salvatore Arzano Magg. Antonio Vergine Ten. Col. Bruno Notti Ten. Col. Ubaldo Barberis Cap. Pietro Galli (int.) Cap. Nicola Nasetta (int.) Ten. Col. Domenico Pilolli Ten. Col. Domenico Leone Ten. Col. Arduino Gelormino

(1950-75)

51° BATTAGLIONE G ENIO PIONIERI "SI METO" (1983-92) Ten. Col. Michele Conticello Ten. Col. Giuseppe Restivo Tcn. Col. Pietro Morghese Tcn. Col. Vito Gassirf1 Tcn. Col. Luigi Provenzano Ten. Col. Carmelo Ro tondo Ten. Col. Saverio Di Pal ma

(*) Ma.ncano Memorie Sioriche anni I 973-75.

Sedi 1945-46 1946-68

Bergamo Pavia

1968-75 1983-92

Verona Palermo


Arma del Genio

36 1

I BATTAGLIONE GENIO P IONIERI D'ARRESTO Moflo : -

Festa : 24 gi ugno - anniversario della battaglia del P iave (19 J 8). Mostrina : fia mma ad una punta di colore nero con bordi cremisi.

Origini e vicende organiche li l O settembre 1950 viene costi tuito in Casarsa della Delizia (PN) il I Battaglione Genio Pionieri d'Arresto su comando, plotone comando, due compagnie pionieri; è posto alle d ipendenze del Comando Genio del V Corpo d'Armata. Dal 1° aprile 1954 è inq uadra to nel 3° Raggruppamento Genio che si costitu isce in Conegli ano Veneto, pur rimanendo dislocato nella sede cli Orcenico Superiore. Il I btg. sarà soppresso il 1° ottobre 1972.

Comandanti I BAITAGLIONE GENIO P IO!'\IERI n' ARRESTO (1950-54) Magg. Zaccaria Stievano Cap. Domenio Boffa (s.v.)

Magg. Enrico Bregni ]'en. Col. Tullio Sagnotti

Sedì 1950-51

Casarsa della Delizia (PN)

195 1-54

Orcenico Superiore (PN)


362

L'Esercito Italiano verso il 2000

II BATTAGLIONE

GENIO PIONIERI

o' ARRESTO

Motto: -

Festa : 24 giugno - anniversario della battagl ia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche ln attuazione della circ. n. 265/I in data 23 genna io 1951 dello SME, il I O maggio viene costituito in Conegliano Veneto (TV) il II Battaglione Genio Pionieri d'Arresto su comando, plotone comando, due compagnie pionieri; è posto alle dipendenze del Comando Gen io del V Corpo d ' Armata. Dal 1° aprile 1954 è inquadrato nel 3° Raggruppamento Genio che si costituisce in Conegliano Veneto. Il ll btg. dal l O ottobre 1972 assume la denominazione di XXX Battag lione Guastatori d'Arres to per tramandare il ricordo del glorioso reparto costituito nel 1941 presso il deposito del 4° reggimento genio e che ha operato in Albania ed in Russia. li XXX btg. sarà soppresso il 30 sellembrc 1975.

Com.andanti II

(1951 -54) Ten. Umberto Manfredi (s.v.)

Magg. Luigi Collo Magg. Vito Cicciomessere

BATIAGLIONE GENIO PIONIERI

Sedi 1951-54

Conegliano Veneto (TV)


1\r111a del Genio

363

III BATTAGLIONE

GENIO PIONIERI D 'ARRESTO

Motto : -

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (19 I 8) . Mostrina: fiamma ad una punta cli colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche In attuazione della c irc. n. 265/1 in data 23 gennaio 1951 dello SME, il I O maggio viene costituito in Latisana (UD) il III Battaglione Genio Pionieri d'Arresto su comando, plotone comando, due compagnie pionieri (la l" dislocata ad Orcenico Superiore ove rimarrà sino al 10 agosto 1953); è posto alle dipendenze del Comando Genio ciel V Corpo d'Ar mata. Dal I O aprile 1954 è inquadrato nel 3° Raggruppamento Genio che si costituisce in Conegliano Veneto. li lll btg. dal I O ottobre 1972 assumerà la denominazione di XXXI Battagl ione Guastatori d'Arresto per tramandare il ricordo del g lorioso reparto costituito nel 1941 presso il deposito del 7° reggimento genio e sciolto in Africa Settentrionale per eventi bellici meritando per il suo comportamento una Medaglia d'Argento ed una di Bronzo al Valor Militare. Dal I "gennaio 1976 il btg. d iverrà 3° Battaglione Genio Guastatori "Verbano".

Co,nandan.ti III BATTA<.i l.l ONE G ENIO PIONIERI o' ARRESTO (195]-1954) Cap. Salvatore Fisichella (s.v.) Magg. Giuseppe Siro Brig iano

Sedi 195 1-54

Latisana (UD)


364

L'Esercito Italiano verso il 2000

IV BATTAGLIONE

GENIO PIONIERI D' A RRESTO

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del P iave (19 J 8). Mostrina : fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Il 20 giugno 1953 ha inizio la costituzione in Bolzano del IV Battaglione Genio Pionieri d'Arresto che dal successivo 1° settembre, completato l'organico, comprende comando , plotone comando, due compagnie pionieri. Dal 10 novembre 1953 il battaglione prende sede in Vipiteno (BZ). Inquadrato il 20 aprile I 954 nel 2c Raggruppamento Genio (unità che in data I 0 aprilc 1955 diviene 2° Reggimento Genio) il battaglione è poi soppresso il 16 gennaio I 964.

Comandanti IV BATTAGLIONE GENIO PIONIERI Magg. F rancesco Galliano

D' ARRESTO

(1953-54)

Sedi 1953

Bolzano

I953-54

Vipiteno (BZ)


Arma del Genio

365

BATTAGLIONE GENIO PIONIERI "POZZUOLO DEL FRIULI"

/vfouo: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ,~d una punta di colore nero con bordo cremisi, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Il IO gennaio 1953 viene costituita presso la Scuola Genio Pionieri in Roma una Compagnia Genio Pionieri quale unità di supporto della Divisione Corazzata "Pozzuolo ciel Friuli" formata anch'essa sotto la stessa data; il 30 giugno 1954 è trasferita a Civitavecchia (RM). Ad iniziare dal 1° maggio 1958 la compagnia viene trasformata in Battaglione Genio Pionieri "Pozzuolo del Friuli" su comando, compagnia pionieri e compagnia pontieri (quest'ultima costituita il 30 giugno 1955). Con lo scioglimento della grande unità il battaglione è soppresso il 31 dicembre I 958.

Sedi 1953-54

Roma

I954-58

Civitavecchia (RM)


366

L'Eserciro fraliano verso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "CREMONA" (Battaglione Genio Pionieri "Cremona")

Fes1a : 24 giugno - anniversario della battaglia del P iave ( 1918). Mos1ri11a : fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi, su fondo bianco e rosso in diagonale sormontato da una granata nera con fiamme rosse a cinque li ngue cui è sovrapposto un gladio in metallo.

Origini e vicende organiche Discende dal Comando Genio costituito presso la Divisione di Fanteria "Cremona" nel corso del secondo conflitto mondiale. Il Comando ha alle d ipendenze il battaglione misto genio divisionale con la 77" Compagnia artieri, la 44" Compagnia Mista T.R.T. e la 44° Sezione fotoelettricisti; dislocato inizialmente al fronte occidentale rientra al centro di mobitazione in F irenze nel novembre 1940. Sciolto e ricostituito dopo alcuni giorni, è destinato in Sardegna, sbarca a Cagliari il 17 marzo 1941 ed è avviato nella zona nord dell' isola. Superate indenne le vicende dell'8 settembre 1943, un anno dopo concorre a formare in Altavilla Irpina (25 settembre 1944) un Battaglione Misto Genio destinato al Gruppo di Combattimento "Cremona" fo rmato con la 29" e 77' compagnia artieri e la 44" compagnia teleradio e prende parte alla guerra di liberazio ne meritando la Medaglia d i Bronzo al Valor M ilitare. li l O gennaio 1945 l'unità assume la denominazione di CXLIV Battaglione Misto Genio quindi, terminato il conflitto, rimane nella ricosti tuita Divisione "Cremona" ma dal l O novembre 1946 si scinde dando vita al Baltaglione Collegamenti cd a l Battaglione Genio Artieri della medesima grande unità. Il Battaglione Artieri "Cremona" formato da comando, p lotone comando, tre compagnie artieri ed una parco campale, dal l O marzo 1950 cambia de no minazione in Battaglione Genio Pionieri "Cremona"; l' organico viene successivamente ampliato con la formazione della 3• compagnia pionieri il I O ottobre 1956 e della 4' compagnia pionieri, nell'agosto 1966, entrambe inizialmente in posizione "quadro". Con la ristrutturazione dell'Esercito, il 29 ottobre 1975 il battaglione viene sciolto in relazione alla trasformaz ione della Div isione "Cremona" e si forma la Compagnia Genio Pionieri per la Brigata Motorizzata "Cremona" con l'organico su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri e plotone attrezzature speciali e tale rimane sino al I O agosto I 986 quando assume la denominazione di Compagnia Genio Guastatori "Cremona". Nel contesto del riordinamento dell a Forza Armata, il 15 settembre 1992 la Compagnia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Tattici di B rigata.

,,

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940 : fronte alpino occidentale - I 941 -4 3: Sardegna-Corsica

Liberazione (1943-45) - 1943 : Corsica (sel.-o tt.) - 1944-45: teITitorio metropolitano: Ra venna - Venezia

Ricompense Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 21 settembre 1945. In Corsica prima, attraverso la pianura Padana, dal fiume Reno a Venezia poi, tra le insidie delle mine e nel ripristino delle comunicazioni , ha fratername nte collaborato coi fa nti e gl i artigl ieri nella lotta contro il tedesco, tra-


Arma del Genio

367

dizionale nemico, e nella ballaglia vittoriosa per la libertà e la ricostituzione dell'Italia (Corsica, 9 settembre - 3 ollobre 1943; Ravenna - Venezia, 12 gennaio - 30 aprile 1945). (Al CXLIV Battaglione Misto Genio "Cremona").

Al Merito Civile Mcdagfia di Bronzo - Decreto 1° dicembre 1970 ln occasione di una violenta all uvione si prodigava generosamente con uomini e mezzi, in difficili ed estenuanti interventi di soccorso a.Ile popolazio ni colpite, contribuendo validame nte a contenere e ridurre, disastrosi effetti della calamità (Provi ncia di Vercelli, 2 - 27 novembre I 968). Attestato di Pubblica Benemerenza Con generosa continuità partecipava alle estenuanti operazioni di bonifica di territori devastati dall'impeto cli una calamità naturale (Firenze, 9 novembre - 7 dicembre 1966).

Comandanti BATTAGLIONE MISTO CENI() "CREMO'iA" (1944) Magg. Nestore Rossari

Teo. Col. Mario Turco Teo. Col. Federico Tombolini Teo. Col. Carlo Ciceri Ten. Col. Fel ice Pasquale Magg. Sergio Guerrina Magg. Alberto Bassoni Ten. Col. Nicola Nasetta Ten. Col. Domenico Spagnolo Ten. Col. Filippo Boari Ten. Col. Francesco Paratore Ten. Col. Giuseppe Bettini Ten. Col. Luigi Deambrogio Ten. Col. Vincenzo Poli

CXLIV BATTACLIONE MISTO GENTO (1945-46) Cap. Giuliano Pontani (int.) Magg. Benedetto Ferme Cap. Marzio Nobili (int.) BATTAGLIONE ARTIERI "CREMONA" ( 1946-50) Magg. Leonardo Calamo Ten. Col. Amilcare Fiorani Ten. Col. Bruno Franchetto Magg. Antonio Beltrani BATTAGLlONE GENJO PIONIERI "CREMONA" (1950-75) Magg. Antonio Beltrani Magg. Vincenzo Berti Magg. Enrico Bigliani Ten. Col. Giovanni Forina Ten. Col. Mario Sassi Cap. Domenico Giachino (int.) Ten. Col. G. Ballista Danieli Ten. Col. Pierangelo Sperati

COMPAGNIA GENIO PIONIERI "CREMONA" ( 1975-86) Cap. Rocco Nitti Cap. Roberto Imparalo Cap. Claudio Angelelli CAMPAGNlt\ GENIO GUASTATORI "CREMONA" (1986-92) Cap. Claudio Angele lli Cap. Luigi Infussi Cap. G. Fabio Carbonara

Sedi 1946-92

Tori no


368

L'Esercito J1a/iano 11erso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "FRIULI" (Battaglione Genio Pionieri "Friuli")

Festa: 24 g iugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma ad una puma di colore nero con bordo cremisi su fondo bianco e rosso in diagonale sormontato da una granata nera con fiamme rosse a cinque lingue cui è sovrapposto un gladio in metallo.

Origini e vicende organiche Riallaccia le origini ai reparti del Genio che hanno operato nel corso del secondo cont1itto mondiale con la Divisione di Fanteria " Friuli" (20"). li 10 settembre 1944, nei pressi di Benevento, si forma un Battaglione Misto Genio (per trasformazione del CXX Battaglione) che è inquadralo nel Gruppo di Combattimento "Friuli" ed è formato su comando, compagnia comando, 5" e 52" compagnia artieri, 20" compagnia T.R.T.; nel 1946 si completa con la compagnia parco. Soppresso il 13 febbraio 1947, si forma sotto la stessa data il Battaglione Artieri "Friuli" su comando, plotone comando, 1• e 2" compagnia artieri (già 5" e 52' compagnia par<.:o). Cambiata denominazione il 1° marzo 1950 in Battaglione Genio Pionieri "Friuli", dal 1° aprile 1952 dispone anche della 3• compagnia pionieri. Il 1° gennaio 1959 l' uni tà viene contratta in Compagnia Genio Pionieri "Friuli" e continua a rimanere alle dipendenze della stessa grande unità (Divisione poi Brigata dal 1960). Con la ristrutturazione dell'Esercito, il 23 settembre 1975 entra nella Brigata mot "Friuli" con l'organico su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, un plotone attrezzature speciali e tale rimane sino al I 0 luglio 1986 quando assume la denominazione di Compagnia Genio Guastatori "Friuli". Nell'ambito del riordinamento della Forza Armata, il 3 agosto 1993, la Compagnia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Tattici di Brigata.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940 : fronte alpino occidentale - 1941: fronte albanese-jugoslavo (apr.) - 1942-43 : Corsica

't

Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (otl.) - 1944: territorio nazionale - 1945: f. Senio, Santerno, Sillaro - Bologna (apr.)

Riconoscimenti Al Va/or Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza Con uomini e mezzi , si prodigava generosamente per ridmTe i disastrosi effetti di una violenta alluvione (Firenze, 4 novembre - I 1 di<.:embre 1966).


369

Anna del Genio

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente G IORGIO D E SANCTIS: F i renze - Torrente Scnio, 7 agosto 1944 - 11 aprile 1945

Comandanti BATTAGLIONE MISTO GE~IO "FRIULI" (1944-47) Magg. Antonio Tanzarella Ten. Col. F lorio Del Prete Ten. Col. Gi useppe Marchetti Magg. Pietro Aj ello BAITAGLIONE ARTIERI " FRIULI" ( 1947-50) Cap. Agrippino Dam igella Ten. Col. Antonio Tanzarella Ten. Col. G i no Cecconi BATTAGLlONE GENIO PIONIERI "FRIULI" ( 1950-58) Ten. Col. Gino Cecconi 'fen. Col. Paolo Federico Ten. Col. Antonio Beltrani Ten. Col. Filippo Vacca Magg. Pietro Procacci

COMPAGNIA GENIO PIONIERI "FRIULI" (J 959-86) Cap. Enzo Casarano Cap. Francesco Paratore Cap. Adriano Crogi Cap. Gianfranco Bal dini Cap. E nrico D i Bacco Cap. L uigi Bardelli Cap. Angelo I mbraguglio Cap. Nicola Popolo Cap. G . Gaetano Caranci ni COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "FRIULI" (1986-93) Cap. G . Gaetano Carancini Ten. Mario L ucatel li (int.) Cap. G. Gaetano Caranci ni Cap. Massimo Scala

Sedi 1946 1947-48

Levico Str igno (TN)

1948-93

Firenze


370

L'Esercito Italiano verso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "GRANATIERI DI SARDEGNA" (Battaglione Genio Pionieri "Granatieri di Sardegna")

Festa: 24 gi ugno - anniversario della battaglia del Piave (19 I8). Mostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi, su mostreggiatura delle unità granatieri cui sono sovrapposti granata e gladio dei guastatori .

Origini e vicende organiche Discende dal Comando Genio (da cui dipendeva il Battaglione Misto Genio con le compagnie 54" artieri e 21a mista T.R.T. e la 26a sezione fotoelcttricisti) che ha operato nel corso del secondo confl itto mondiale con la Divisione "Granatieri di Sardegna" (21a) ed è stato sciolto, per eventi bellici , nel settembre 1943. O l i l luglio 1949 si forma in Roma una Compagnia Genio Artieri per la ricostitui ta D ivisione (per trasformazione della 8a compagnia artieri territoriale) che dal l O marzo 1950 prende nome di Compagnia Genio Pionieri "Granatieri di Sardegna" ma è poi trasformata, il l O maggio 195 1, in Battaglione Genio Pionieri "Granatieri di Sardegna" su comando, compagnia comando (dal 1972 compagnia comando e servizi), quattro compagnie pionieri (u na delle quali verrà meccanizzata), compagnia parco campa le. Il 1° agosto 1975 viene posta alle dipendenze del battaglione la 4" compagnia genio pionieri "Centauro" che diviene 4" Compagnia Genio P ionieri "Granatieri cli Sardegna" rimanendo distaccata a Civitavecchia. Il 30 settembre 1975, la l" compagnia gen io pionieri è trasferita a Sora alle dipendenze della Brigata Motorizzata" Acqui" di nuova isti tuzione. Dal I O gennaio 1976 il battaglione diviene 6° Battaglione Genio Pionieri "'frasimeno" s u comando, compagnia comando e parco, tre compagnie pionieri, compagnia genio pionieri "Granatieri di Sardegna" (q uest' ul tima fino al l O novembre 1976 data in cui il battaglione passa alle dipendenze del Comando Genio della Regione Militare Centrale). La Compagnia Genio Pionieri "Granatieri di Sardegna" diviene pertanto, autonoma dal 1° novembre 1976, formata su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, plotone attrezzature speciali e tale rimane sino al 1° gennaio 1987 quano assume la denominazione di Compagnia Genio Guastatori "Granatieri di Sardegna". Nel contesto del riordinamento della Forza Armata, il 4 ottobre 1993 la Compagnia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Tattici d i Brigata.

Cmnpagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941-42 : territorio j ugoslavo

Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8- 10 set.)

Co man.danti COMPAGNIA ARTIER I "GRANATIERI DI SARDEGNA"

( 1949-50) Cap. Rosario La Ferla Cap. Eliodoro Conte COMPAGNIA GENIO PIONIERI "GRA NATIERI DI SARDEGNA"

(1950-5 I) Cap. Eliodoro Conte

BATTi\GLIONE GENIO PIONIERI "GRANAflERI DI SARDEGNA" ( 1951 -75) Cap. Giovanni Raffiotta (i nt.) Cap. Mario Benetti (int.) Magg. Riccardo Astrella Ten. Col. Michele Stella Ten. Col. Paolo Montù Ten. Col. Serafino Stajano


Anna del Genio

371

Tcn. Co l. Pao lo Mastroeni Ten. Co l. F lavio Zofrca Magg. Fausto Felcin i Magg. Aroldo Pochini Magg. G iovanni Baccara Magg. Mario Bcnctti Ten. Col. Salvatore F isichella Ten. Col. Pietro Pqzzessere Magg. Egisto Grassi Ten. Col. L uigi Baia Ten. Col. Francesco Stella Ten. Col. Luigi Mastropasqua Ten. Col. Adelio Perini Ten. Col. Adriano C rogi

Magg. Francesco P unzo COMPAGNIA GENIO PIONIERI "GRANATIERI DI SARDEGNA" (1976-86) Cap. Alessandro Santacroce Cap. Salvatore Ingrosso Cap. Adriano Orieti COMPAGNIA GENIO GUASTATORI ''GR,\NATIERI

1986-93) Cap. Adriano Orieti Cap. Fausto Alessandrelli Cap. Mario L ucatel li SARDEGNA" (

Sedi 1949-51 195 1-55

Roma Civitavecchia

1955

Roma

T)f


372

L'Esercito lwliano verso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "TRIESTE" (Battaglione Genio Pionieri "Trieste")

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del P iave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta cli colore nero con bordo cremisi, su fondo bianco e rosso in diagonale sormontato da una granata nera con fiamme rosse a cinque lingue cui è sovrapposto un gladio in metallo.

Origini e vicende organiche Discende dal Lll Battaglione M isto Genio, mobilitato nel 1940 con le compagnie 28° artieri e 18" telegrafisti; il reparto ha operato nel corso del secondo conflitto mondiale con la Divisione di Fanteria "Trieste" (101 ") ed è stato sciolto, per eventi bellici, nel maggio 1943 in Tunisia. Il 1° gennaio 1951 si forma in Bologna una Compagnia Genio Pionieri, quale unità di supporto della ricostituita Divisione "Trieste" ed il 1° gennaio 1953 è trasformata in Battaglione Genio Pionieri "Trieste" su comando, plotone comando, due compagnie pionieri , compagnia parco campale. 11 14 ottobre 1954 la 2• Compagnia viene assegnata al Raggruppamento "Trieste" con il quale è trasferita nella città giuliana. Al termine dell'esigenza 'T" il raggruppamento sarà soppresso in data 15 settembre 1955 e la compagnia si trasformerà in 3" compagnia del Battaglione Genio Pionieri "Folgore". 11 23 ottobre 1954, sciolta la Divisione "Trieste", il battaglione è assegnato al Raggruppamento "Bologna" nel quale rimane per tutta la durata dell 'esigenza "T". Alla ricostituzione, il 15 settembre 1955, la Divisione 'Trieste" inquadra una sola Compagnia Genio Pionieri "Trieste" ed un plotone parco campale; alla compagnia viene assegnato il l O luglio 1971 anche un plotone trasporti. li 17 settembre 1975, inserita nella Brigata Meccanizzata "Trieste", la compagnia comprende: comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, un plotone attrezzature speciali; dal 31 luglio 1986 cambia denominazione in Compagnia Genio Guastatori "Trieste" mantenendo inalterato l'organico. Nell'ambito del riordinamento della Forza Armata la Compagnia è soppressa il 31 maggio 199 1 unitamente agli altri reparti della grande unità.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - (LII b~h:iglione misto genio) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941 -43: Africa Settentrionale: Cirenaica, Mannarica, El Alamein, Tunisia

Riconoscimenti Al Valor Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza Con altruistico slancio partecipava alle operazioni di soccorso di territori devastati dalla furia di dilaganti acque alluvionali (Firenze, 4 novembre - 11 dicembre 1966).


Arma del Genio

373

Comandanti COMPAGNIA GENIO PtONJERJ " T RIESTE"

(195 1-53)

Cap. Franco Di Grottole Cap. Andrea Lusa Cap. Giuliano Formica Cap. Loredano Gi lli Cap. E nrico Mezzabotta Cap. Giacomino Zarelli

Cap. E lio Burzi B ATTAG LIONE Gt::NIO P IONJERJ "TRIESTE"

(1953-54)

Ten. Col. Mario Sensi Ten. Col. Libero Galperti

e:')

B ATTAGIJONE G ENIO PIONIERI RAGGRUPPAMENTO "BOLOGNA" ( 1954-55)

Ten. Col. Libero Galperti COMPAGNIA G ENIO PIONIERI "TRIESTE"

COMPAGNIA G ENIO G UASTATORI "TRIESTE"

(*) Cap. Riccardo Romita

(1955-86)

Cap. Ivo Bertoncini Cap. Tommaso Desiderato

(*) Mancano Memorie Storiche anni I 973-87.

Sedi 1951-9 1

Bologna

(1986-91)


374

L'Eserci10 !laliano verso il 2000

C OMPAGNIA GENIO GUASTATORI " J ULIA"

Festa : 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) . Mostrina : fiam ma ad una punta con bordo cremisi su rettangolo verde, cui sono sovrapposti granata e g ladio dei guastatori.

Origini e vicende organiche ll 12 settembre 1939 si costituisce il III Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina "Jul ia" (3") per trasfonnazione della compagn ia m ista formata nel 1935 nell 'ambito della stessa grande unità. Fanno parte del battaglione la 123" Compagnia Artieri, la 113" Compagnia T.R.T. alle quali si affianca poi la 103' Sezione Fotoclcttric isti. L' unità prende parte al secondo conflitto mo nd ia le ed è sciolta per eventi bellici nel settem bre 1943. Con la ricostituzione della Brigata Alpi na "J ulia" il l <'aprile 1951 viene formata la Compagnia Genio Pionieri "Julia" che ered ita le tradizioni degli artieri del disciolto battaglione; ne fanno parte: comando, p lotone co mando, due plo toni p ionieri, plotone parco campale. 111 ° ottobre 1975 la compagnia ass ume l'organico su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, plotone attrezzature speciali quindi dal l O novem bre 1986 cambia denominazione in Compagnia Genio Guastatori "Julia" e nell'organico viene inserito u n plotone infrastrutture. Nel contesto del riordinamento della Forza Armata, il l 0 settembre 1992 la Compagn ia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Tattici di Brigata.

Campagne di guerra e f atti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - I940-41: fronte geco-albanese - 1942-43: fronte russo

Ricornpen.se Al Va/or Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947. Unità perfetta per addestramento e spirito combattivo, in difficilissime condizioni di clima e d i terreno assolveva bri llantemente compiti dando costante e prezioso contributo allo svolg imento delle operazioni sul fro nte russo. Nel corso di asp rissi mi combattimenti contro un nemico preponderante per numero e mezzi, interveniva piu' volte nel combatti me nto fia nco a fianco con gli alpini, contribuendo decisamente al favorevo le esito de lle azio ni. Eroica e sald issima compagine, in successiva fase di ripiegamento, confermava, col quasi totale sacrific io di sè, le preclari virtu' dei genieri alpini d'Italia (fronte russo, 15 settembre 1942 - 1° febbra io 194 3). (A l III Battaglione Misto Genio "Julia"). Medaglia di Bronzo - Decreto 9 giugno 1948. Con costante tenacia e brillante gen ialit11, in sci lunghi mesi di guerra, in situazioni talora critic issime e sotto intenso fuoco d i armi nemiche, ha sempre assicurato i collegamenti, ha costruito ponti e strade, ha preparato apprestamenti d ifensivi, no n esitando, all'occorrenza, a lasciare gli attrezzi eia lavoro e gareggiare con gli a lpini nel combattimento (fronte greco, 5 novembre 1940 - 23 aprile 1941). (Al lll Battaglione M isto Gen io "Julia").


Arma del Genio

375

Al Valore dell'Esercito Medaglia d'Argento - Decreto 2 dicembre 1977. Unità tragicamente colpita negli uomini e nelle infrastrutture dal sisma de l 6 maggio 1976, interveniva immediatamente, con la totalità dei superstiti, all'opera cli soccorso della popolazione di Gemona. Il personale si prodigava incessantemente per giorni e nolti, operando in condizioni di estrema difficoltà ed esponendo spesso la propria vita a manifesto rischio, a causa del perdurare delle scosse e dei crolli, per estrarre dalle macerie i sepolti vivi e, successivamente, i morti, contribuendo in modo determinante a ricllllTe i danni provocati dalla grave sciagura. Proseguiva per lungo te1i1po, rifiutando l'avvicendamento, l'opera di soccorso, dando prova di eccezionale saldezza morale, suscitando ne ll a popolazione i più vivi sentimenti di ammirazione e di riconoscenza e tenendo alto il prestigio de ll 'Esercito italiano. Gemona del Friuli 6 maggio - 25 lug lio 1976. (Alla Compagnia Genio Pionieri "Julia").

Coniandanti III BATTAGLJONE M ISTO GENIO DELLA DIVISIONE A LPINA "J ULI,\" (1939-43) Magg. Cino C ini Ten. Walter Fraticelli (int.) Cap. Andrea Bucchi (int.) Magg. P ietro Giussani Cap. Adalberto Ilari COMl'A(ìNIA G ENIO P IONIERI "JULIA"

(1951-86)

Cap. Vittorio Bernarcl Cap. Antonio Secchione Cap. Ennio Muscas Cap. Giovanni Lamonarca Cap. Luigi Piccini Cap. Alessandro Sibilla Cap. Agostino Ferrari COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "JULIA"

Cap. Battista Minchiotti Cap. Giuseppe Cinque Cap. Pietro Gavardi

(1986-92)

Cap. Agostino Ferrari Cap. Si lvio Zagli

Sedi 1951-68 1968-76

Udine Gemona ciel Friuli (UD)

1976-78 1978-92

Udine Gemona del Friuli (UD)


376

L'Esercito Italiano verso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "TAURINENSE"

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta con bordo cremisi su rettangolo verde, cui sono sovrapposti granata e gladio dei guastatori.

Origini e vicende organiche Il I2 settembre 1939 s i costituisce il I Battaglione Misto Genio della D ivisione Alpinia ''Taurinense" (I 0 ) per trasformazione della compagnia mista formata nel 1935 nell'ambito della stessa divisione. Fanno parte del battaglione la 121 a Compagnia artieri, la 111• Compagnia T.R.T. e la 101' Sezione fotoelettricisti. Sciolto il I Ballaglionc Misto Genio nel dicembre 1943 in Montenegro, per eventi bellici, i superstiti sono inquadrati nella Divisione Partigiana "Garibaldi" con la quale operano sino all'aprile 1945. Con la ricostituzione della Brigata "Taurinense" il l O luglio 1952 viene formata una Compagnia Mista Genio la quale per scissione dà vita alla Compagnia Genio Pionieri "Taurincnsc" che eredita le tradizioni degli artieri del disciolto battaglione; ne fanno parte comando, plotone comando, due plotoni pionieri, plotone parco campale. TI 1° gennaio 1976 la compagnia assume l'organico su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, plotone attrezzature speciali quindi dal 1° oltobre 1986 cambia denominazione in Compagnia Genio Guastatori "Taurincnsc" e nell'organico viene inserito un plotone infrastrutture. Nel contesto del riordinamento della Forza Armata, il l 0ottobre 1993 la Compagnia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Taltici di Brigata.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - I9432-43: Montenegro con compiti di controguerriglia Liberazione ( 1943-45) - 1943-45: il personale del btg. opera in Jugoslavia inquadrato nella Divisione Partigiana "Garibaldi".

Ricompense Al Merito della Croce Rossa

Medaglia di Bronzo - Concessa in data 29 dicembre 1995. In segno cli viva, tangibile riconoscenza per il generoso contributo offerto alle operazioni cli soccorso sviluppate dalle Unità C.R.I. in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione del novembre 1994.

Comandanti l

BAITAGUONE M ISTO GENIO DELLA l)JVISIONE ALPI NA ''TAURINENSE" ( 1939-43)

Cap. Attilio Brancato Cap. Francesco D' Auria Magg. Giuseppe Robotti

COMPAGNIA GENIO P IONIERI 'TAURJNENSE" ( 1952-86)

Cap. Sergio Bernatti Cap. G iovanni Depaoli Ten. Remo Peracchio Ten. Giuseppe Pasteris


377

Arma del Genio

Cap. Adolfo Amato Ten. Giovanni Grusovin Cap. Giorgio Deoase Cap. Giuseppe Calandri Ten. Maurizio Cicolin Cap. Giorgio Ausiliari Cap. Giovanni Borfiga Ten. Martino Crusi

Cap. Luigi Antonelli Ten. Massimo Mattozzi (s.v.) Cap. Luigi Natonelli Cap. Massimo Mattozzi COMl'A(ìNIA GENIO GUASTATORI "TAURINENSE"

Cap. Massimo Mattozzi Cap. Raffaele Bisogno

Sedi 1939-61 1961 -91

Torino Abbadia Alpina (TO)

1991-93

Torino

(1986-93)


378

L'Esercito /1aliano verso il 2000

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "TRIDENTINA"

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) . Mostrina: fiamma ad una punta con bordo cremisi su rellangolo verde, cui sono sovrapposti granata e gladio dei guastatori.

Origini e vicende organiche li 12 settembre 1939 si costituisce il II Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina 'Tridentina" (2°) per trasformazione della compagnia mista formata nel 1935 nell 'ambito della stessa divisione. Fanno parte del battaglione la 122• Compagnia artieri, la 112• Compagnia T.R.T. e la 102" Sezione fotoelettricisti. L'unità è sciolta per eventi bellici nel settembre 1943. Con la ricostituzione della Brigata Alpina "Tridentina", il 1° giugno 195 1 viene formata la Compagnia Genio Pionieri "Tridentina" che eredita le tradizioni degli artieri del disciolto battaglione; ne fanno parte comando, plotone comando, due plotoni pionieri, plotone parco campale. Il 1° ottobre 1975 la compagnia assume l'organico su comando, plotone comando e servizi, tre plotoni pionieri, plotone attrezzature speciali quindi dal l O novembre 1986 cambia denominazione in Compagnia Genio Guast:atori "Tridentina" e nell'organico viene inserito un plotone infrastrutture. Nel contesto del riordinamento della Forza Armata, il 1°ottobre 1993 la Compagnia è inquadrata nel Reparto Comando e Supporti Tattici di Brigata.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - Albania (nov.- clic.) • 1941: fron te greco-albanese (gen.-apr.) - 1942-43: fronte russo: Opyt - Nikolajcwka

Ricompense Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 . Saldo e perfetto strumento di guerra, fuso in un unico fascio di energie e di intrepida volontà, in sette mesi cli aspra campagna si è riconfermato degno delle piu' alte e gloriose tradizioni dell 'Arma. Di temeraria consapevole arditezza gli artieri, cl i singolare perizia e capacità i trasmettitori, in ogni azione superbamente vincevano ogni avversità del nemico e del l'ambiente. Nelle epiche giornate del ripiegamento dal fronte del Don, chiamato ad arginare in Opyt l'urto di ingenti forze nemiche, lasciati gli abituali strumenti ed impugnati i moschetti contrattaccavano con irruenza il nemico preponderante di forze e mezzi, spezzandone l'impeto ed impedendo ne l'accerchiamento di unità nazionali ed alleate. Ridotto nel numero, stremato da otto giorni di s uccessivi combattimenti, nella battaglia di Nikolajewka, si lanciava ancora con supremo coraggio ed incrollabile fede sul nemico e con nuovo tributo di sangue abnegazione e valore ne stroncava la furia contribuendo in modo decisivo al successo finale (fronte russo: Opyt · Nikolajewka, agosto 1942 - febbraio 1943). (A l JJ Battagline Misto Genio "Tridentina").


379

Arma del Genio

Al Va/or Civile Medaglia di Bronzo - Decreto 6 marzo 1968. Si adoperava validamente per contenere e ricluffe le disastrose conseguenze di una violenta alluvione, impegnando senza sosta il proprio personale in difficili interventi (Trentino-Alto Adige, 1Onovembre - 2 dicembre 1966). (A lla Compagnia Genio Pionieri "Tridentina").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente DOMENICO Rossi: Russia, 20 luglio 1942 - gennaio 1943 Capitano R ICCARDO FABIAN t: Opyt (fronte ru sso), 20 gennaio 1943

Comandanti Cap. Giuseppe Pasteris Cap. Paolo Feniello Cap. Renato Pagano Cap. Antonio Manco Cap. Umberto Pescatore Cap. Angelo Fraltini Cap. Giuseppe La Pl aca Cap. An tonio Greco

Il B,'\TTAGUONE MISTO GENIO Dt:.:LLA DIVISIONE ALPINA 'TRIDENTINA" ( 1939-43) Cap. A l berto Cassol i Magg. F rancesco Stellato Cap. Luigi Collo Magg. Alberto Cassoli COMPAGNIA G ENIO PIONIERI "TRIDENTINA" (1951 -86) Ten. Aldo Da G iau Cap. Ernesto Quagl iuolo Cap. A ldo Da Giau Cap. Mario Graff

COMPAGNIA GENIO GUASTATORI "TRIDt:NTJNA" ( 1986-93) Cap. Antonio Greco Cap. Carlo Bernardelli

Sedi 1939-52 1952-57

Bolzano Varna (I3Z)

1957-92 1992-93

Bressanone (BZ) Varna (BZ)



''PONTIERI'' ''MINATORI'' ''LAGUNARI''



Arma del Gen io

383

1° REGGIMENTO

PONTIERI

Motto: "La gloria arride sull'altra sponda". Festa: 24 g iugno - anniversario della baltagl ia del Piave (1918). Mostrina: fiamma ad una punta d i colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Per effetto della legge n. 287 in data 3 aprile 1933, il 15 maggio dello stesso anno viene costituito in Verona il 1° Reggimento Pontieri (per ponti leggeri) con reparti provenienti dal disciolto rgt. pontieri e lagunari , e dal II battaglione pontieri (Verona), IV battaglione pontieri (Roma) e V battaglione lagunari (Venezia). La nuova unità è formata da comando, due btg. pontieri (comprendenti anche due cp. lagunari) e deposito. Dal 1° ottobre 1938 (circ. n. 56280 in data 31 agosto 1938) vengono inserite in btg. misti "pontieri di equi paggio" le cp. per ponti leggeri e pesanti ed il rgt. viene ad essere formato da I e II btg. ciascuno su due cp. per ponti leggeri cd una cp. per ponti pesanti. Con l'inizio ciel secondo contliuo mondiale il rgt. div iene centro di mobitazione e tramite il deposito costituisce e mobilita: - celo II e XXXIV btg.pt. con ponti pesanti e materiale di equipaggio del n. 3; - cdo XV e XVI btg.pt. con ponti leggeri d ' equipaggio autocarreggiabili; - cdo XVll, XVlll, XIX, XX, XXI e XXII btg.pt. con ponti'Jeggeri d'equipaggio carreggiabili; - celo IX btg.pt. su cp. ponti pesanti e cp. ponti leggeri d 'eq uipaggio e numerose cp. della specialità. li reggimento si scioglie nel seuembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Il 22 settembre 1992 un battaglione del 2° Reggimento Genio Pontieri diviene autonomo quale l O Battaglione Genio Pontieri con sede in Legnago (VR); ha in organico: comando, cp. cdo e servizi, cp. attrezzature speciali, tre cp. pontieri. L'unità è posta alle dipendenze della Regione Militare Nord-Est. Nel contesto del riordinamento della Forza Armata il battaglione viene soppresso in data 3 J. agosto 1995.

Carnpagne di guerra ejàtti d'arme Africa Orientale (1935-36): invia oltremare 15 ufficiali e 375 soldati quali complementi a reparti mobilitati Seconda Mondiale (1940-43): le unità mobilitate sono inviate sui vari fronti. In particolare:opera in Russia dall 'agosto 1941 al gennaio 1943 il IX btg. pontieri.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1942. Con animo ardito e volontà inflessibile, esempio di capacità tecnica e di consapevole ardi tezza, gettava fulmineamente sul Nipro un ponte di equipaggio, invano avversato dalla scarsità di materiali, dalla imponente lunghezza del transito, dalla violenza dei gorghi e dalla reazione della artiglieria e degli aerei nemici. Soggetto a intensi e precisi bombardamenti nemici ed incursioni a volo radente, distrutte ripetute volte le impalcarnre e gli scafi, riattava le interruzioni ed imponendosi con l'orgoglio dell'abilità e dell'ostinazione assicurava l'integrità dell'importante pas.,<1ggio che, con l'afflusso di truppe e d i materiale, alimentava lo sviluppo di una grande offensiva. Chiamato in una fase incerta della lotta difensiva a contenere l'urto di ingenti forze nemiche, gettati gli aurezzi ed impugnati i moschetti, si scagliava con l'impeto e la bravura dei fanti sull'avversario arginandone, in concorso con a ltre tru ppe la pericolosa penetrazione e documentando, nella ampiezza di sacrifici cruenti, la sua abnegazione e il suo valore. Fronte russo: Dniepropetrowsk - Salawianka, agosto 1941 - maggio 1942. (Al IX battaglione del 1° Reggimento Pontieri).


L'F:sercito ltalia110 Ferso il 2000

384

Medaglia di Bronzo - Decreti 3 I dicembre 1947 e 15 aprile I 949. Ha partecipato alla campagna al fronte orientale (Russia) col Corpo di Spedizione (CSIR) e, poi, con 1'8' Armata. Ha efficacemente contribuito ali' avanzata con la costruzione di varie e importanti opere d'arte. Durante la battaglia difensiva invernale ha difeso strenuamente, sulla prima linea, le posizioni affidate, resistendo fino aIl 'estremo limite al sacrificio, finchè, accerchiata da preponderanti forze nemiche, venne, dopo strenua e disperata resistenza, quasi completamente distrutta (fronte del Don, 17-19 dicembre I 942). (Alla 22" compagnia del IX battaglione del I O Reggimento Pontieri).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente FILIPPO NrCOLAr: Petrowka (fronte russo), 21 febbraio 1942 Soldato S!RIO CORl1ARI: Cornio di Modigliana, 8 settembre 1943 - 18 agosto 1944

Comandanti Col. Mario Tirelli Col. F rancesco Paladino Col. Donato Papa

l O REGGJMENTO PONTIERI (1933-43) Magg. Donato Papa (int.) Col. Enrico Barbacini Col. Pietro Baratelli

Sedi 1933-43

Verona


Arma del Genio

385

1° REGGIMENTO MINATORI Mo110 : "Minatore Pietro Micca! A noi 1".

Festa : 24 g iugno - anniversario della battaglia del Piave ( I 918). Mos1ri11a: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi .

Origini e vicende organiche In virtù della legge n. 558 in data I 9 maggio 1932 viene costituito il 28 ottobre dello stesso anno in Novi Ligure (AL) il 1° Reggimento Minatori con il concorso del l '', 2°, 3° rgt. genio e del 2° rgt. radiotelegrafisti. La nuova unità comprende: comando (nel quale confluiscono e lementi del disciolto 2° rgt. R.T.), tre btg. minatori (già btg. minatori-teleferisti del I0 , 2° e 3° rgt.genio), deposito. Negli anni che seguono forma cd inquadra complessivamente undici compagnie minatori. Con l'inizio del secondo confli tto mondiale il rgt. diviene centro di mobitazionc e tramite il deposito costi tuisce e mobilita: - celo btg. minatori: J, U, lll, JV, IX, Xl e Clll; - cdo btg. artieri : XV e XVI, oltre ad un numero vario di cp .. Il reggimento viene sciolto nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dal l' armistizio. Con la ristrutturazione dell'Esercito, nell'ottobre 1975 le tradizioni del rgt. sono affidate al 1° Battaglione Genio Minatori "Garda" di nuova costituzione. L'unità, trasformata nel 1990 in 1° BaHaglione Genio P ionieri "Garda" è poi sciolta il 3 1 marzo I 99 I.

Campagne di guerra e fàtti d 'arme Africa Orientale (1935-36): concorre alla formazione di reparti mobilitati ed altri enti con 46 Ufficiali e 912 Soldati.

Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati sono impiegati sui vari fronti . Jn particolare: - I 940-41: fronte greco-albanese (Xl btg. minatori) - 1940-43: territorio nazionale (CIII btg. minatori) - I 942-43: fronte russo (XV btg. artieri) - I 943: Corsica (XVI btg. artieri)

Medaglie d 'Oro al Valor Militare Sergente G10RGJO LABÒ: Palidoro, settembre 1943 - Poggio Mirtcto, ottobre 1943 - Roma, novembre 1943 marzo 1944.

Cmnandanti 1° R EGG IMl::1'TO MINATORI ( I 932-43) Col. f-rancesco Ra vera Col. Armando Mazzetti Col. Vincenzo Ancora Col. Mario Amodio

Ten. Col. Col. Col.

Sedi 1932-43

Novi Ligure (AL)

Col. Francesco Scansetti (int.) Gennaro De Matteis Giulio Pensa Francesco Scansetti


L't::serciw Italiano verso il 2000

386

REGGIMENTO MINATORI

Motto: "Minatore P ietro Micca 1 A noi" . Festa : 24 giugno - anniversario della battaglia del P iave (19 18). l'vlostrina: fiamma ad una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche In virtù della legge n. 558 in data 19 maggio 1932 viene costituito il 28 ottobre dello stesso anno in Verona il 2° Reggimento Minatori con il concorso del 4°, 5° e 11 ° rgt. genio e ciel l O rgt. radiotelegrafisti. La nuova unità comprende: cdo, tre btg. minatori (già btg. minatori-te leferisti ciel 4°, 5° e 11 ° rgt.g.), deposito (formato dalla cp. deposito del disciolto 1° rgt. R.T). Con l'inizio ciel secondo conflitto mo nd iale il rgt. diviene centro di mobilitazione e tramite il deposito costituisce e mobilita i btg. minatori: V, VI , VII, VIII, X e CV. Il rgt. viene sciolto nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Con la ristrutturazione dell'Esercito, nel novembre 1975 le tradizioni del rgt. sono affidate al 2° Battaglione Genio Minatori " Iseo" cli nuova costituzione. L' unità dal I O agosto I 986 diviene 2° Battaglione Genio Guastatori "Iseo" e dal 14 ot1obre 1995 cont1uisce nel ricostituito 2° Reggi mento Gen io Guastatori.

Campagne di guerra e.fatti d'anne Africa Orientale (1935-36): concorre all a fonnazione di reparti mobi litati ed altri enti con 20 Ufficiali e 417 soldati Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobil itati sono impiegati sui vari fronti inseriti in grandi unità.

Comandanti 2° REGGJMENTO M!NATORJ (1932-43)

Col. Raffaele Jannelli Ten. Col. Domenico Papa (int.) Col. Albe110 Notari Col. Mario Amodio Ten. Col. Mario Traina Col. E nrico Rungi Ten. Col. Luigi Sergiacomo

(*)

Col. Giuseppe Perrone Col. Mario Tirclli Col. Arna ldo Miele (*) Ma ncano Memorie Storiche ann i l 932 -34.

Sedi 1932-43

Verona


Anna del Genio

387

R EGGIMENTO GENIO (LAGUNARI)

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del P iave ( 1918). Mostrina: fiamma a? una punta di colore nero con bordo cremisi.

Origini e vicende organiche Nel corso del primo confl itto mond iale viene costituito con circ. ministeriale n. 18130 in data 28 agosto 19 18 1'8" Reggimento Genio (Lagunari) nel quale confluiscono tutti gli elementi del btg. lagu nari del 4° rgt.; tale reparto infalli, per le accresciute esigenze de l servizio della navigazione fluviale e delle incombenze particolari della specialità, ha quasi tri pl icato l'organico passando da tre a otto cp.. La nuova unità di stanza a Ferrara comprende: comando, I btg. lagunari (di nuova costi tuzione a Venezia, con le cp. 9", lY, 20" e 23"), II btg. lagunari (a Ferrara con le cp. IO", 2 1•, 22• e 24°); in ottobre si forma la 1• cp. treno lagunari. Nel novembre dello stesso anno 19 18 il cdo di rgt. prende sede a Venezia. Per effetto del decreto n. 2143 in data 2 1 novem bre 1919 il reggimento è soppresso ed i reparti della specialità ridotti ad un battaglione su due cp. sono assegnati al 4° rgt. genio pontieri.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima ·Mondiale (1915-18) - 1918: fronte italiano

Sedi 1918

Ferrara

1918- 19

Venezia



"AEROSTIERI"



Arma del Genio

39 1

GRUPPO AEROSTIERI

Motto: "Usque ad sidera ad observandum longissime".

Origini e vice;z.de organiche li l O novembre 1887, in attuazione del R. Decreto 27 agosto dello stesso an no, si forma in Roma, alle dipendenze del 3° Reggimento Genio, una Compagnia Specialisti alla qua le sono affidati compiti relativi ai servizi aerostatico e fotoelettrico. Approntata una seconda compagnia per effetto del R. Decreto 6 novembre 1894, viene costituita, sempre in Roma, la Brigata Specialisti, quale distaccamento de llo stesso 3" rgt .. Nella brigata sono formate nel 1896 una sezione fotografica da campo e nel 1906 una sezione rad iotelegrafica. Autonoma dal 1° settembre 1909, la Brigata Specialisti è cosi for mata: comando, due compagnie specialisti, sezione radiotelegrafica, sezione fotografica, compagnia treno. Nell ' agos to 19!0 l'unità diviene Battaglione Specialisti e modifica l'organico su: stato maggiore, quattro compagnie specialisti di manovra, una compagnia specialisti operai, una sezione radiotelegrafica, una sezione fotografica, una compagn ia treno e dal successivo 28 ottobre comprende anche una sezione aviazione. La struttura organica è nuovamente variata con R. Decreto 1O marzo J 9 Il che ne fissa la composizione su un ufficio comando e quattro reparti: l O tru ppe e servizi (parchi aernstatici e fotoelettrici, fotografie da campo, comunicazioni radiotelegrafiche militari); 2° aviazione mi litare (esercizio degli aerodromi, scuo la d i p ilotaggio, impiego aeroplan i militari); 3° di rigibi li m ilitari (esercizio dei cantieri aeron::iutici, scuola piloti, officine di produzione idrogeno, impiego dei dirigibil i); 4° stabi limento di esperienze e costruzioni aeronautiche (fabbricazione dei materiali aeronautici e costruzioni edilizie per l'impianto di cantieri, aerodromi , officine, ecc.) . Al comando dei reparti possono essere destinati ufficiali del R. Esercito e/o della R. Marina, nominati con disposizione ministeriale. Nel 1912 lasciano il battaglione: - il servizio fotoelettrico, assegnato con disposizione del 30 apri le alle compagnie automobilisti del 6° reggimento genio (ferrovieri); - il 2° reparto - aviazione militare - che in a!l uazione della legge 27 g iugno, n. 698, costituisce il Battaglione Aviatori; - il 4° reparto destinato a formare lo stabilimento di costruzioni ed esperienze aeronautiche in Roma; - il servizio radiotelegrafico, assegnato al 3° reggimento genio; e l' unitù rimane conseguentemente composta su comando, reparto parchi aerostatici (quattro compagnie specialisti ed una compagnia treno), reparto dirigibili e sezione fotografica, delle costruzioni edilizie, aerologica, radiotelegrafica per l' impiego della navigazione aerea e compagnia operai. Per effetto della circ. n. 414 in da ta 28 agosto 1914 il bauaglione è posto alle dipendenze dell'Ispettorato aero nautico. La sezione aerostatica speciale e la sezione delle comunicazioni costituite dal battaglione, rispel!ivamente nel dicembre 1913 e nell'agosto 1914, per istruire personale di artiglieria negli specifici settori, in segu ito a disposizione m inisteriale del 23 settembre 1914 sono cedute al Gruppo S pecialisti di Artiglieria cli nuova istituzione, con il compito di coordinare il funzionamento tecnico e disciplinare delle sezioni aerostatiche e fo toelettriche nonché delle comunicazioni per l'artiglieria. Le sezioni aerostatiche impiegate per l'osservazione generica del campo di battaglia e per quella specifica del tiro ne lle zone ove il terreno non presenta osservatori te1Testri di buone possibilitù sono le precorritrici della osservazione aerea di artiglieria. In seguito alla costituzione del Corpo Aeronautico Militare, con decreto 7 gennaio I91 5 il Battaglione Specialisti viene soppresso ed i suoi e lememi transitano nel Corpo stesso; la specialità aerostieri è separata da quella dirigi bilisti cd aviatori per dare vita al Battaglione Aerostieri con competenza sull ' impiego d i aerostati liberi e frenati. A ll ' inizio della guerra 1915-1 8 il battaglione mobilita: - 6 sezioni aerostatiche da campagna ( J•, 2•, 3•, 4", 5", 6"), a traino animale; - 2 sezioni aerostatiche da fortezza (7• e 8") a traino animale; - una colonna autonoma gas con magazzino aerostatico avanzato.


392

L'E~erc:ito ltalia110 i>erso il 2000

Contemporaneamente il gruppo specialisti di artiglieria mobilita: - 3 sezioni aerostatiche autocampali (l •, 2", 3"); - 2 sezioni aerostatiche da fortezza; - una sezione rifornimenti aerostatici. Successivamente nel corso dell'anno il battagl ione aerostieri trasforma in autocarreggiate k 6 sezioni da campagna mobilitate e costituisce ancora la 9" sezione da fortezza e il comando del I gru ppo sezion i aerostatiche da fortezza. Il gruppo specialisti d ' artiglieria sopprime le sezioni da fortezza e costituisce la 4" sezione autocampale. Nel I 9 I 6 vengono costituite presso il Comando Supremo due direzioni dei servizi aerostatici : l'una per il servizio aerostatico del corpo, l'altra per il servizio aerostatico dell'artiglieria. Quindi nel corso deJl'anno il battaglione mobilita: - nell'aprile la 10" sezione da campagna; - nell'ottobre la l" sezione speciale ostruzioni aeree; - nel dicembre la 11" sezione da fortezza . Il gruppo s pecialisti d'artiglieria costituisce nel maggio 4 sezioni autocampal i (5", 6", 7", 8"). Nel 1917 il Comando Supremo con circolare n. 36000 in data 28 marzo unifica, passandolo al Corpo Aereonautico Militare, tutto il servizio aerostatico mobilitato e lo riordina cambiando anche alcune delle denominazioni esistenti. Si hanno così: - 4 comandi di gruppo cli sezioni aerostatiche autocampal i: I, II, III, IV; - un comando cli gruppo cli sezioni aerostatiche da fortezza V; - 16 sezioni autocampali : l" .. . 16" (1 • .. . 8" quelle mobi litate dal!' artiglieria, 9° ... 15" quelle mobilitate dal battaglione aerostieri, 16" per trasformazione clell'8" da fortezza); - 3 sezioni aerostatiche da fortezza: 25", 26", 27" (cambiando la denominazione delle sezion i 7', 9•, 11"); Nel corso del l'anno il battagl io ne costituisce ancora: - nel marzo: il VI comando di gruppo autocampale con le sezioni 17" e 183; - nel giugno: la I sezione aerostatica da marina; - nell'agosto: la 19" e la 20" sezione aut.ocampale; - nel seuembre: il VII comando di gruppo e 3 sezioni staccate di colonna gas; - nel novembre: la direzione dei servizi aerostatici dell a piazza di Venezia, la 25" bis sezione aerostatica natante, la 2" e la 3" sezione aerostatica speciale, il comando del J gup po sezioni aerostatiche speciali; - nel dicembre: la 28° sezione da fortezza, la 2" sezione da marina, la 20" bis sezione aerostatica natante. Nel 1918 il Comando Supremo conferisce nel mese di gennaio una nuova denominazione ai gruppi ed alle sezioni eia fortezza, eia marina e speciali, (il V grup po assume la denomi nazione di XXl, il I gruppo speciale quella cli XLI; le sezioni eia fortezza 25" .. .28" assumono la denominazione di 51• ... 54", la 25• bis natante quel la di 55" e la 20" bis quella cli 60"; le due sezioni eia marina vengono denom inate 71 • e 72" e le tre special i 9 I•, 923, 93"). Sono poi costituiti: - nel gennaio: le sezioni 73" da marina, 94" speciale, 3 1" autocampale; - nel febbraio: il comando ciel l O raggruppamento aerostieri; - dal marzo al maggio: i due comandi cli gruppo Ylll e IX e 6 sezioni autocampali (32• . .. 37') una sezione speciale (95") un deposito centrale cli materiale aerostatico, 5 sezioni rifornimenti aerostatici d'armata, la 2• colonna autonoma gas; - dal luglio al l'ottobre: un gruppo (X) e 8 sezioni autocampali (38" .. .45"), un guppo di sezioni natanti (XXV) due sezioni da marina (743, 75•), tre sezioni speciali (963, 97", 101•). Per effetto della ci rcolare n. 20750 in data 24 settembre 1918 il battaglione assume la denominazione cli Comando Aerostieri mentre il deposito d'aeronautica (dirigibi listi - aerostieri) diviene Centro Rifornimento Aerostieri e Dirigibilisti. Nell'ottobre il Comando Supremo ordina la costituzione del 2° Raggruppamento Aerostieri e in novembre viene formato un altro gruppo autocampale (XI) destinato in Libia. Con decreto n . 2 143 ciel 21 novembre 19 I 9 la Specialità Aerostieri del Corpo Aeronautico Militare, viene ordinata su due gruppi aerostieri posti, unitamente al deposito, al le dipendenze di un comando di raggruppamento . L'ordinamento approvato con decreto n. 45 1 del 20 aprile 1920 sancisce la costi tuzione dell 'Arma Aeronautica ed in tale circostanza il comando del raggruppamento viene sciolto e rimane in attività un solo Gruppo Aerostieri con proprio deposito. Lo Stato Maggiore Centrale con d is paccio n. 1796 R .S. del l e marzo I 923 passa il Gruppo Aerostieri a lle


Arma del Genio

393

dipendenze del generale a disposizione per l'Arma del Genio appoggiandolo amministrativamente al deposito ciel reggimento radiotelegrafisti; l'ordinamento del gruppo prevede: comando, I" e 2• compagnia, deposito specia le mentre l'organ ico del Servizio Aerostatico è fissato con decreto n. 2 I 8 1 in da ta 7 ottobre 1923 . In applicazione del R. decreto 4 maggio 1925, relativo all'ordinamento della R. Aeronautica, il Ministero della Guerra con dispaccio n. 5791 in data 10 luglio 1925 determina che il Gruppo Aerostieri a decorrere dal l • luglio 1925, venga considerato alla dipendenza d isciplinare, territoriale e tecnica ciel Ministero di Aeronautica, continuando fino a nuova disposizione a far capo al M inistero della Guerra per le questioni am ministrative. Lo stesso gruppo assume la denominazione d i Stormo Aerostieri, tuttavia pochi mesi dopo, nel gennaio 1926, lo stesso M inistero dispo ne il ritorno all'Esercito della Specialità Aerostieri con la denominazione precedente. L a legge ordinativa 11 marzo 1926 restituisce definitivamente al l'Arma del Genio il Gruppo Aerostieri nel la formazione su comando, 1• e 2" compagnia, compagnia fotografi , deposito. 11 Gruppo viene soppresso il 15 maggio 1933 ad eccezione di una compagnia aerostieri e della compagnia fotografi che passano a far parte dell'8a reggimento genio.

Ca,npagne di guerra Eritrea (1887-88): per la spedizione in E ritrea, la compagnia specialisti del 3" reggimento si mobilita a lla fine del 1887, con 2 palloni sferici frenati (i l "Serafino Serrati" da mc. 240 ed il "Francesco Lana" da mc. 180). Rimpatria il 4 maggio 1888. Libia (1911-12): durante la guerra Italo-Turca e la successiva campagna libica il battaglione specialisti invia in Libia uomini e materiali per l'impianto di : 10 stazioni radiotelegrafiche, 5 parchi aerostatici (Tripoli, Homs, Zuara, Derna, Tobruch), 2 cantieri di rigibili (P. 2 e P. 3), 2 parchi autofotoelettrici, 31 parchi fotoelettrici, I squadra telefotografica e l squadra fotografica, mobilitando in complesso 3 compagnie (2", 3", 4•) che il I O aprile 1912 vengcrno trasformate in sezioni dirigibili mobilitate: 2", 3•). . Prima .Mondiale (1915-18) - Concorrono alle operazioni: - nel 1915: 6 sezioni aerostatiche da campo (l", 2", 3", 43,5", 6") 3 sezioni autocarnpali d'artiglieria (1°, 2', 3"); il I gruppo da fortezza (sezioni 7" e 9") a Venezia; le sezioni da fortezza : a Verona, l • e 2" cli artiglieria a Codro ipo e Latisana; - ne l 19 16: In Italia: 6 sezioni aerostatiche autocampali ( ! ", 2", 3•, 4•, 5", 6"); 7 sezioni autocampali d'artiglieria (I", 2", 3", 4•, 5", 6", 7•) ; il I gruppo da fortezza (sez. 7", 9", 11 ") a Venezia; 1'8" sezione da fortezza a Verona; la l" sezione per ostruzioni aeree a Venezia. In A lbania: la 10" sezione aerostatica autocampale. In Macedonia: 1'8" sezione aerostatica autocampale di artiglieria; - nel 1917: In Italia: 6 gruppi (I, II, III, IV, VI, VII) e 18 sezioni autocampali (l"-7", 9", 11"- 20"); un gruppo (V) e 4 sezioni da fortezza (25", 263, 27", 28") a Venezia; un gruppo (I) e 3 sezioni (l.", 2•, 3•) per ostruzioni aeree a Venezia; 2 sezioni natanti (20" bis e 25" bis) a Venezia; 2 sezioni da marina (]" e 2") rispettivamente a Taranto e a Brind isi. In Albania: la I o• sezione autocampale. In Macedonia: la 3• sezione autocarnpale; - nel 1918: In Italia: 2 raggruppamenti aerostieri (1° e 2°), 9 gruppi (I-IV, VI- X) e 31 sezioni autocampali (l", 23, 4"-T, 9', 11•-20•, 31 •_43•, 45"); un gruppo (XXV) e 2 sezioni natanti (55", 60") a Venezia; un gruppo (XLI) e 5 sezioni per ostruzioni aeree, delle quali la 91 •, la 92", la 93" a Venezia, la 94" ad Ancona, la 95" a Taranto; 3 sezioni eia marina: la 71 • a Taranto, la 72• a Brindisi, la 73" a Siracusa. In Albania: la 10" sezione autocampale. In Macedonia: la 8" sezione autocampale. In Libia: l'XI gruppo autocampale con le sezioni 3" e 44". - 19 I 9: rimangono mobilitate: in Albania la 10' sezione autocampale, in Macedonia l '8", in Libia l' XI gruppo autocampale con le sezioni 3" e 44".

o·,

s•



ARMA DELLE TRASMISSIONI (A cura di Roberto Di Rosa)



''TRASMISSIONI'' - ''COLLEGAMENTI''



Trasmissioni

VI

399

BATTAGLIONE TRASMISSIONI DI CORPO D'ARMATA

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina : fiamma a. due punte di colore azzurro elettrico con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche 11 3 agosto 1953 si costituisce in Bologna il VI Battaglione Trasmissioni di Corpo d'Armata formato su comando, compagnia comando, compagnia costruzioni linee, compagnia trnsmissioni esercizio e 6° compagnia trasmissioni territoriale (queste due ultime preesistenti). E' posto alle dipendenze del Comando Trasmissioni del VI Corpo d'Armata. Dal 1° novembre 1956 la compagnia trasmissioni territoriale passa, per l'impiego, alle dipendenze del VII Comando Militare Territoriale quindi, con la costituzione del XLI battaglione trasmissioni, dal 1° ottobre I 957, transita nella forza effettiva di tale unità; il Vl battaglione rimane su comando, compagnia comando, compagnia esercizio, compagnia costruzioni linee. Negli anni 1960-62 il VI battaglione è posto alle dipendenze del Comando Trasmissioni del VII Comando Militare Territoriale per tornare in ambito VI Corpo d'Armata dall'ottobre 1962. Dal 1° settembre 1968 è articolato su comando, plotone comando, 1a e 2" compagnia trasmissioni, 3" compagnia trasmissioni (quadro). Con la soppressione della grande unità il battaglione viene sciolto il 31 marzo 1972 cd il personale confluisce nell'XI battaglione trasmissioni che si forma in Bologna. ·

Comandanti VI

Ten. Col. Callimaco Piazzi Magg. Pasquale Fero Magg. Gerardo Vairano Ten. Col. Ermanno Frabotla Ten. Col. Aldo Santaniello Ten. Col. Antonio Quaranla Ten. Col. Antonio Salati

BATTAGLIONE TRASM lSSION I DI CORPO D'ARMATA

(1953-72) Ten. Col. Salvatore Arzano Cap. Francesco Sforza (s.v.) Cap. Luigi Cristiano (s.v.) Ten. Col. E nrico Di Giorgio Ten. Col. Gaetano Ancona Ten. Col Armando Angelieri

Sedi 1953-72

Bologna


L'Esercilo !laliano verso il 2000

400

VII BATTAGLIONE TRASMISSIONI

DI CORPO D'ARMATA

Motto: -

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) . 1v.lostri11a: fiamma a due punte di colore azzurro con bordo amaranto

Origini e vicende organiche Il 1° febbraio 1949 si costituisce in Rovezzano (Fl) il VII Battaglione Collegamenti su comando, compagnia comando, compagnia collegamenti di esercizio, compagnia telegrafisti costruzioni linee ed ingloba anche la 7• compagnia collegamenti territoriale; nel dicembre 1952 si forma l'officina leggera. Il 15 febbraio 1954 l'unità assume la denominazione di Vll Battaglione Trasmissioni di Corpo d'A rmata e modifica l'organico su comando, compagnia comando, compagnia costruzioni linee, compagnia trasmissioni esercizio. La 7" compagnia trasmissioni territoriale passa, per l'impiego, alle dipendenze ciel VII Comando Militare Territoriale quindi, con la costituzione del XLII battaglione trasmissioni, dal l O ouobre 1957, transita nella forza effelliva cli tale unità. Nell'ottobre 1959 il VII battaglione è trasferito in Friuli alle dipendenze ciel V Corpo d'Armata poi, dal 1° marzo 1960, a quelle del Comando Truppe Carnia-Cadore. Il 1° novembre 1968 assume nuova fisionomia organica su comando, plotone comando e servizi, tre compagnie trasmissioni (la 3" quadro). Nel giugno I975 passa alle dipendenze del Comando Trasmissioni ciel IV Corpo d'Armata Alpino quindi nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito il 31 agosto 1976 il battaglione viene contratto per dare vita alla 7• Compagnia Trasmissioni del 4° Corpo d'Armata Alpino formata da comando, plotone comando e servizi, tre plotoni ponti radio.

Comandanti VII

Ten . Col. Hernardino Picconi Magg. F ilippo Carli Magg. Bozidar Zivec Ten. Col. Gino Mosti Ten. Col. Manlio Orlandini Ten. Col. Mario Lucherini Ten. Col. Carlo Marini Ten. Col. F rancesco Amaro Ten. Col. Carmelo Azzaro Ten. Col. Gerardo Gaudioso Ten . Col. Antonio Dc Giorgi

(1949-54) Cap. Gennaro Scavetta (s. v.) Ten. Col. filippo Gilibcrti Cap. Ettore Del Nord (s. v.) Tcn. Col. Bruno Concari Magg. Ettore Del Nord Magg. Ermete Nerone Mercati

BAITACLIONE COLLEGAMENTI

VII BATTAGLIONE TRASM ISSIONI 01 CORPO o' ARMATA ( 1954-76) Magg. Ermete Nerone Mercati Tcn. Col. Pulgenzo De Vitis

Sedi J949-59 1959-62

Rovezzano (FI) Paluzza (UD)

1962-76

Bassano del Grappa (BL)


401

1ì'asm.issio11i

13° BATTAGLIONE TRASMISSIONI

"MAURIA"

Motto: "In aetheris coniungo".

Festa: 24 giugno - anniversario della baliaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico con bordo a maranto.

Origini e vicende organiche Il l O dicembre 1959 si costituisce in Vicenza la Compagnia Trasmissioni per Brigata ]\,fissili che è posta alle dipendenze della lll Brigata msl. e dal l O giugno 1961 prende la denominazione di 13• Compagnia Trasmissioni. Trasferita nel maggio 1965 a Portogruaro (VE), dal I O gennaio 1968 viene trasformata in XIII Battaglione 1ì·asmissioni su comando, plotone comando e servizi, due compagnie; con la ristrutturazione dell'Esercito, dal l 0 ottobre 1975 prende il nome di 13° Battaglione Trasmissioni "Mauria", mantenendo invariato l'organico, e con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera di guerra. Nell'ambito dei provvedi menti connessi con un nuovo ordinamento previsto per la Forza Armata il battaglione viene sciolto il 30 novembre 1991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il successivo 5 dicembre.

Stemma Araldico '

Decreto 26 seliembre 1978 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: trinciato. Il primo d'argento pieno, il secondo di ròsso ad un campanile d'argento, con base agradini dello stesso, su campagna di verde, accostato eia due gru al naturale, affrontate con le zampe l'una sulla campagna, l'altra sui gradini. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "IN AETHERIS CON/UNGO".

Sintesi della blasonatu.ra Data la giovane età del battaglione, la prima partizione è riservata alla blasonaturn di future glorie e pertanto è in argento, colore delle "tavole di aspettazione". Nella se-conda partizione è riportata l'arma di Portogruaro, città con la quale il battaglione ha un legame territoriale avendovi preso sede di guarnigione all'atto della costituzione.

Comandanti Xlll

Ten. Col. Dino Zanelli Ten. Col. Filippo De Sanctis Ten. Col. Evangelista De Bernardinis Ten. Col. Giovanni Fasoli Ten. Col. Sergio Ricci Ten. Col. Giul io Pallottini Ten. Col. Sebastiano Bianca Ten. Col. Gaspare Lentini

(1968-75) Matteo De Salvia Ugo Barella Sergio Astolfi Raffaele Credendino

i3ATTAGLIONE TRASMISSIONI

Ten. Ten. Ten. Ten.

Col. Col. Col. Col.

13° BATTAGLIONE TRAS MI SS IONI " MA UR!1\" (1975-91) Ten. Col. Raffaele Credendino Ten. Col. Romano Calisesi

Sedi 1968-91

Portogruaro (VE)


402

L'Esercito Italiano verso il 2000

XXXI BATTAGLIONE T RASMISSIONI ESERCIZIO D'ARMATA Motto : Festa: 24 giugno - anni versario della battaglia del Piave (19 18). Mostrina: fiamma a due punte, di colore azzurro elettrico con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche A seguito della circ. n. 520/S- 15 I 62644 in data 18 ottobre 1969 dello SME viene costituito in Padova il l O gennaio 1970 il XXXI Battaglione Trasmissioni Esercizio d'A nnata. L'unità si fo rma per scissione del XXXII Battaglione Trasmissioni d'Armata (che dà vita contemporaneamente anche al XXXII Battaglione Trasmissioni M isto d' Armata; i due battaglioni sono destinati a confluire nel 3° Reggimento Trasmissioni d'Armata da costituire all'emergenza). Il XXXI comprende: comando, plotone comando e servizi, 1• compagnia (centri trasmissioni), 2• compagnia (centri trasmissioni) in posizione "quadro", 3• compagnia (radio) e costituisce unità di supporto ciel Comando designato 3" Armata. A segui to della soppressione della grande unità nella quale è inquadrato il battaglione si scioglie il 31 marzo 1972.

Comandanti XXXI BATTAGLIONE TRASMISSIONJ ESERCIZIO

D' A RMATA

( 1970-72) Ten. Col. Aldo Di Tizio

Sedi 1970-72

Padova


403

Trasmissioni

42°

BATTAGLIONE TRASMISSIONI "PORDOI"

Mo110: "E xtrema iungo praesidia" . Fes1a: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 19 18). Mos1rùw: fiamma a.due punte di colore azzurro elettrico con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche Il I O ottobre 1953 si costituisce in Padova il Battaglione Trasmissioni Territoriale, per trasformazione della preesistente 5' Compagnia Collegamenti: opera in ambito V Comando Militare Territoriale e ne fanno parte comando, compagnia comando, 1• e 2" compagnia Esercizio Radio, compagnia mezzi a filo; comprende inoltre un Centro Trasmissioni e le colombaie di Udine e di Padova. D ivenuto XLII Battaglione 'Iì-asmissioni il l O ottobre 1957 utilizzando anche il personale della soppressa 4" compagnia territoriale, è su comando, plotone comando, quattro compagnie (una in distaccamento a Bolzano), ha il compito di gestire la rete infrastrutturale della Regione Militare Nord Est. Con la ristrutturazione clell 'Esercito, dal 15 ottobre 1975 prende nome di 42° Batt:aglione Trasmissioni "Pordoi", mantenendo invariato l'organico (d ispone dal 1976 anche di un plotone "RR"), e con decreto 12 novembre l 976 g li viene assegnata la Bandiera di guerra. Nel 1989 il plotone comando e serviz i d iviene compagnia e nella stessa è inserito il plotone "RR". Nell'ambito del riordinamento della Forza Armata il battaglione è soppresso il 18 settembre 1993 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 21 dello stesso mese; il personale del battaglione confluisce ne l 32° reggimento trasmissioni. ·

Stem,na Araldico Decreto 6 febbraio 1978 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2. 1987) a. SCUDO: inquartato. Il primo ed il quarto d'argento alla croce di rosso; il secondo d'azzurro all'albero sradica to al naturale; il terzo d'azzu1To al castello al naturale, aperto e murato d i nero, torricellato d i due pezzi merlati alla ghibellina. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida; d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "EXTREMA JUNGO PRAESIDIA ".

Sin.tesi della blasonatura IO

e 4° quarto - l'arma di Padova simboleggia il legame territoriale del battaglione con la c ittà ove si è costituito ed ha preso sede. 2° quarto - l' albero ha lo scopo cli indicare la funzione di collegamento, tra reparti lontani fra cli loro, svolta dal battaglione. 3° quarto - il castello simboleggia la costanza e la capacità nell'esplicazione delle attività ti piche di un battaglione delle trasmissioni.

Comandanti B.'\TTAGLIONE T RASMISS IONI T ERRITORIALE ( 1953-57)

Tenente Giuseppe Licci (int.) Tenente Carlo L icini (int.)

Capitano Gaetano Bagli (int.) Ten. Co l. Armando Marini Capitano Gaetano Bagli (int.)


404

/,'Esercito Italiano verso il 2000

Maggiore Pietro Sardella 'fen . Col. Primo Consorti XLII BATIAGLIONE TRASMISSIONI (I 957-75) Ten. Col. Primo Consorti Ten. Col. Gino Parolin Ten. Col. Giovanni Sammarco Ten . Col. Ermanno Loffredi Maggiore Guido Talpo Ten. Col. Ugo Bonanni Ten. Col. Leo Mancioppi Ten. Col. Salvatore Bel viso Ten. Col. G. Battista La Rosa

Ten. Col. Renzo Schinardi Ten. Col. Vincenzo Di Gaetano Ten. Col. Bruno Gorgone

42° B.A'ITAGLIONE TRASMISSIONI

Sedi 1953-93

Padova

"PORDOI"

Ten. Col. Bruno Gorgone Ten . Col. Elso Perlini Ten. Col. Francesco Criserà Ten. Col. Walter Caldari Ten. Col. Giuseppe Schicchi Ten. Col. Giampaolo Vensi Ten. Col. Silvio Mincone Ten. Col. Giulio Longancsi

(1975-93)


405

1ì-asmission.i

107°

BATTAGLIONE T RASMISSIONI "PREDIL" (Battaglione Trasmissioni "Mantova")

Motto: "Per sempre meglio oprare". Festa : 24 g iugno - iinniversario della battaglia del Piave ( I 9 J8). Mostrina: fiamma a due punte cl i colore azztHTO elettrico con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche Nel corso del secondo conflitto mondiale viene costituita in Verona presso il depos ito ciel 4° reggimento genio la 107" Compagnia Mista Telegrafisti e Radiotelegrafisti. Assegnata nel 1943 alla Divisione "Mantova", dislocata in Calabria, supera senza traumi le vicende co nnesse con la proclamazione dell'armistizio e dal 1° ottobre 1944, divenuta 107" Compagnia Teleradio, è inquadrata nel CIV Battaglione Misto Genio operante con il Gruppo di Combattimento "Mantova". D al 6 settembre 1946, ampliato l'o rganico e distaccata dall'unità di appartenenza, la compagnia si trasforma in Battaglione Collegamenti ".Mantova" comprendente comando, tre compagnie collegamenti (per comando divisione, per reggimento di fanter ia, per reggimento di artigl ieria); a partire dal 1° giugno 1953 prende il nome di

Battaglione Trasmissioni "Mantova". Contratta a livello Compagnia il l O aprile 1954 (comando, plotone comando, due plotoni marconisti, plotone centri trasmissioni, plotone trasmissioni a filo), l' unità il 5 dicembre 1958 è nuovamente ampliata per ridare vita al Battaglione Tras missioni "Mantova" su comando, plotone comar1do, due compagnie. Con la ristrutturazione dell 'Esercito, dal l " novembre 1975 diviene 107° Battaglione Trasmissioni "Predii", mantenendo invariato l' organ ico (dispone dal 1976 anche di un plotone ''RR"); è i nq uadrato nella Divisione "Mantova" e con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera di guerra. Personale del battaglio ne partecipa alle operazioni d i soccorso in occasione del terremoto in Friuli (6 maggio 1976) e in Campania e Basi licata (23 novembre 1980). Passato dal 1c luglio 1986 alle dipendenze del Comando Trasmissioni del 5° Corpo d'Armata, il 1° giugno 1989 l'unità assume organico su comando, compagnia comando e servizi (comprendente il plotone "RR"), I" e 2• compagnia ponti radio, compagnia centro trasmissioni tipo B. Nell'ambito dei provvedimenti connessi con il rio rdinamento del la Forza Armata il battaglione viene sciolto il 30 settembre I 991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 5 dicembre successivo.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1943: te1Titorio nazionale: Calabria ( I 07" cp. mista): difesa costiera Liberazione (1943-45) - CIV btg. misto genio

Ricompense alla Bandiera AL Valore dell'Esercito Medaglia di Uronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Impiegato in operazioni di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma si prodigava tempestivamente, con fraterno s lancio e con non comune senso di abnegazione, nel l'opera cli rimozione delle macerie, di soccorso ai fer iti e cli aiuto a i superstiti, contribuendo nel contempo ad assicurare i collegamenti con le località colpite. L' impiego generoso d i tu tti gli uomini e di tutti i mezzi dis ponibili contribuiva validamente a rendere meno gravi le conseguenze dell'even to tellurico. Friuli , 6 - 15 maggio 1976.


406

L' Esercito Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 26 ottobre 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con cire. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficia le de 14.2.1987) a. SCUDO: inquartato. Il primo di Verona che è d'azzurro alla croce d 'oro; il secondo e il terzo di Udine (cl'argenlo alla scagl ione di nero); il quarto d'azzurro alla fascia d 'argento caricata eia un palo di rosso a due verghette d'azzuffo. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PER SEMPRE MEGLIO OPRARE ". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - l'arma d i Verona rappresenta il legame territoriale del battaglione con la città ove aveva sede i I deposito del reggimento che ha costituito l'unità da cui trae origine. 2° e 3° quarto - l' arma di Udine simboleggia il legame territoriale del battaglione con la città ove ha preso sede dal 1949. 4° quarto - sul lo smalto d'azzutrn (simbolo di lealtà e gioventù) è riportato il segno distintivo della Guerra di Liberazione alla quale ha partecipato la 107" Compagnia M ista.

Comandanti CIV BATTAGLIONE M ISTO GENIO (1944-46) Magg. Giuseppe Mantero Magg. Giuseppe Fenogl io Magg. Enrico Marrone BATTAGLJONE COU.EGA MENTI "MANTOVA"

(1946-53)

Magg. Enrico Marrone Magg. Michele Schintu Ten. Col. Bernardo Taccheo Magg. Domenico Cifolà Magg. Pietro Damiani di Vergada BATTAGLJO(';E TRASMISSIONI "MANTOVA"

(1953-54)

Magg. Pietro Damiani di Vergada COMPAGNIA T RASMISSIONI "MANTOVA"

(1954-58)

Cap. Rocco Iannacci BAffAGLIONE TRASMISSION I "MANTOVA" (1958-75)

Ten. Col. Andrea Velia Magg. Bruno Avramo

Magg. Mario Cattastrello Magg. Giovanni Buzzoni Magg. Giuseppe Pattacini Ten. Col. Luigi Capone Ten. Col. Vincenzo Calabrese Ten. Col. Armando Sportelli Ten. Col. Bruno Cosoli Ten. Col. Giuseppe Picca Ten. Col. Alfredo De Meo 107° BATTAGLIONE TRASMISSIONI "PREDIL" (1975-91) Ten. Col. Alfredo De Meo Ten. Coi. Francesco Carrieri Ten. Col. Arturo Pazzi Ten. Col. Luigi Aquili Ten. Col. Antonio Bosco Ten. Col. Michele Tazzina Ten. Col. Franco Bellinazzi Ten. Col. Francesco Di Palma Ten. Col. Giuseppe D'Alò Ten. Col. Giovanni Fantasia

Sedi 1946-47 1947-49

A lbissola (SV) Tricesimo (UD)

I 949-9 I

Udine


407

Trasmissioni

184° BATTAGLIONE TRASMISSIONI

"CANSIGLIO"

( Batta!? lione Trasmissioni "Folgore")

Motto: " Vivida folgore vivido ingegno" . Festa: 24 giugno - anniverario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico con bordo amaranto, su mostreggiatura della Divisione "Folgore".

Origini e vicende organiche Trae le proprie origini dalla Compagnia Collegamenti costituita nel 1937 presso la Scuola Paracadutisti di Tarquinia e che, ne l luglio 1942, inquadrata nella Divisione "Folgore" (185") partecipa all'epopea di questa grande unità sacrificandosi interamente ad El Alamein nell'ottobre-novembre dello stesso anno. li 24 settembre 1944 con la 184' Compagnia Collegamenti e la 184• Compagnia Minatori-Artieri - già inquadrate assieme alla 186" Compagnia Artieri cl' A.JTesto nella disciolta Divisione "Nembo" (184•) - e la 10" Compagnia Artieri, viene costituito il CLXXXIV Battaglione Misto Genio inquadrato nel Gruppo di Combattimento "folgore", poi trasformato nel 1945 in Divisione di Fanteria "Folgore". II 1° gennaio 1947, ampliato l'organico e distaccata dall'unità di appartenenza, la Compagnia Collegamenti si trasforma in Battaglione Collegamenti "Folgore" comprendente comando, plotone comando, tre compagnie collegamenti; a partire dal 1° giugno 1953 prende il nome di BattagliÒne Trasmissioni "Folgore". Contratta a livello Compagnia il l° aprile 1954, l'unità il I O novembre 1958 è nuovamente ampliata per ridare vita al Battaglione Trasmissioni "Folgore" su com;ndo, plotone comando, l • e 2• compagnia. Con la ristrutturazione dell'Esercito, formato il 10 dicembre 1975 il plotone "RR", dal l O gennaio 1976 diviene 184° Battaglione Trasmissioni "Cansiglio", mantenendo invariato l'organico; è inquadrato nella Divisione Meccanizzata "Folgore" e con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera di guerra. Passato dal 1° agosto alle dipendenze del Comando Trasmissioni del 5° Corpo cl' Armata, il 1° giugno 1989 assume l'organico su comando, compagnia comando e servizi (comprendente il plotone "RR") 1• e 2" compagnia Ponti Radio, 3• Compagnia Centro Trasmissioni tipo "A". Al fine di adeguare l'organizzazione cli comando e controllo del C.A., dal 1° ottobre 1991 inquadra anche una Compagnia Centro Trasmissioni tipo "B". Nell'ambito dei provvedimenti connessi con il riordinamento della Forza Armata il battaglione viene sciolto il 30 novembre 1993 e parte del personale concorre alla costituzione del Centro Telematico Sperimentazioni Riparazioni e Rifornimenti Materiali delle Trasmissioni (CENTESPERIMAT). La Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 4 marzo 1995 in quanto il Vessillo è rimasto " in temporanea consengna" al nuovo ente in attesa del decreto di concessione al Centro stesso di una Bandiera "ex novo". Le tradizioni di questa unità saranno affidate, nel marzo 1999, al 184c Reggimento di Sostegno TLC, di nuova costituzione.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Africa Settentrionale (cp. collegamenti "Folgore"): E l Alamein Liberazione (1943-45) - 1943: difesa costiera in Sardegna (184" cp. collegamenti "Nembo") - 1944: Orsogna, Chieti, Macerata, Fi lottrano, Jesi, Loretello (184• cp. collegamenti "Nembo") - 1945: Santerno, Senio, Case Grizzano (rnar.-apr.) (CLXXXIV. btg. misto)


408

l 'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Medaglia cli Bronzo - Decreto 24 luglio 1947 Nella bonifica di strade e di campi minati, nei lavori di rafforzamento delle posizioni, nel mantenimento dei collegamenti, nelle ore più dure della battaglia, artieri, telefonisti e marconisti divisero sempre in nobile gara il rischio dei posti avanzati e delle paHuglie spinte ad aprire il varco entro il micidiale groviglio delle mine. Coinvolti spesso in comballimento, quando l'attrezzo più non soccorse, fanti tra i fanti, ne seppero emulare slancio, valore e tenacia. In ogni occasione, nelle linee e nei lavori di immed iata retrovia, il Battaglione M isto Genio "Folgore" riaffermò sempre la tradizione di operosità e di gloria dell'Arma (Vall i Santerno, Senio, Sillaro, marzoaprile l 945; Case Grizzano, l 9 apri le l 945). (Al Battaglione Misto Genio "Folgore") .

Stemma Araldico Decreto 7 settembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale ciel 14.2.1 987) a. SCUDO: inquartato. Nel primo di Tarquinia di rosso alla croce piana d'argento, caricata in palo ed in fascia di corniolo a l naturale, sradicato, fogliato e fruttato di rosso. Nel secondo partito: a) d'azzurro alla folgore d'oro; b) d'argento al si lfio d'oro reciso di Cirenaica. Nel terzo d'azzurro alla fascia d ' argento caricala di un palo di rosso a due verghett.e d'azzurro. Nel quarto di Treviso di rosso alla croce d'argento accantonata in capo da due stelle del secondo di otto raggi. b. CORONA H!Rl?ITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sot!o la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: ''\I/V/DA FOLGORE VIVIDO INGEGNO". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - l' arma di Tarquinia ricorda la città nella quale si è costituito nel J937 il reparto dal quale l' attuale battaglione trac origine. 2° quarto - la folgore ed il silfio cli Cirenaica simboleggiano il legame storico fra il battaglione e l'Africa Settentrionale ove la compagnia collegamenti ha operato inquadrata nella Divisione "Folgore" cluran!e il secondo conflitto mondiale. 3° quarto - vi è riportata la simbologia riferita alla Guerra cli Liberazione alla quale hanno preso parte la compagnia collegamenti "Nembo" ed il CLXXXIV battaglione misto genio: 4° quarto - l'arma di Treviso ricorda la città nella quale il battaglione ha preso sede nel 195 l.

Comandanti CLXXXIV BATTAGLION E M ISTO GENIO (1944-46) Magg. Carlo Fabrizio Tcn. Col. Luigi Savini Cap. Roberto Franchini (int.) BATTA(i l.l ON E COLLEGAM ENTI "Fo t.GORF"

Magg. Mario Scrascia Cap. Angelo Russino (int.)

( 1947-53)

Ten. Col. Salvatore Esposito Ten. Col. Ottavio Vassallo Ten . Col. Gino De Luca Magg. Domenico Legato BATTAGLIONE TRASM ISSIONI "FOLGORE" ( 1953-54)

Magg. Domenico Legato


409

Trasmission i

COMPAGNIA TRASM ISSIONI "FOLGORE"

(1 954-58)

Ten. Col. Vito Caringclla 'l'en. Col. Elio Donà

Cap. Angelo Vedana Cap. Mario Bonanni Cap. Giorgio Franceschino BATTAGLIONE TRASMISSI ONI "FOLGORE" ( 1958-75)

Cap. Giorgio Franceschino (int.) Magg. Giuseppe Ca11eva Ten. Co l. Francesco Lo Presti Magg. Franco Calabrò Ten. Col. Luigi Quercia Magg. Giorgio Franceschi no (int.) Ten. Col. Mario Celentano Ten. Col. Omero Petricci

Ten. Col. Carlo Cugini Ten. Col. Luigi Campagna 184° BATTAGI.IONE TRASM ISSIONI "CANSIGLIO" (1976-93) Ten. Col. Luigi Campagna Ten. Col. Lanfranco Cannell i Ten. Col. Pierluigi Olmi Ten. Col. Angelo Gelocli Ten. Col. Pasqualino Epifani Ten. Col. Luciano D'Eramo Ten. Col. Luciano Musso Ten. Col. Gaspare Lentini

Sedi 1946 1947

Passignano sul Trasimeno (PG) Firenze

1947-51 1951-93

Conegliano Veneto (TV) Treviso


410

L'/:.,'sercito !talia110 verso il 2000

231 ° BATTAGLIONE TRASMISSIONI

"SEMPIONE"

(Battaglione Trasmissioni "Centauro")

Motto: "Saldo ad ogni impegno". Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave ( 1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico con bordo amaranto, su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Trae le proprie origini dal Plotone Misto del Genio formato il 5 giugno 1936 per la Brigata Motomeccanizzata; diventata Compagnia il 15 luglio 1937 rimane nell'organico della I Brigata (divenuta Corazzata) e dal 20 aprile 1939 assume la denominazione di 131" Compagnia Mista Genio a seguito della trasformazione della grande unità in Divisione Corazzata "Centauro" (131"). All'inizio del 1943 la compagnia confluisce nel XXXI Battaglione Misto Genio formato su comando, 131 • compagnia artieri, 231" compagnia collegamenti. Il battaglione è sciolto in Tunisia, per eventi bellici, nell'aprile 1943, assieme alla grande unità. La "Centauro" viene formata nuovamente in Patria comprendendo un Reparto M isto Genio composto da comando, plotone artieri, plotone telegrafisti, plotone marconisti; dal 25 luglio la grande unità prende il nome di Divisione Legionaria Corazzata "Centauro" ed il reparto diviene CCV Battaglione Misto Genio modificando l'organico su comando, compagnia artieri, compagnia guastatori, compagnia collegamenti. Il btg. è sciolto il 12 settembre ì943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Con la ricostituzione della "Centauro", nel 1951 viene assegnato alla Brigata Corazzata un plotone collegamenti che, aumentando le esigenze e trasformandosi la grande unità in Divisione, s i amplia dapprima in Compagnia quinO di dal l aprile 1959 in Battaglione Trasmissioni "Centauro" su comando, plotone comando, 1• e 2• compagnia. Con l'assunzione della struttura organica Standard NATO da parte della grande unità, nel 1963 sono costituite presso il battaglione le compagnie autonome per la I, Il e lII Brigata. Abbandonata nel settembre 1968 tale articolazione, le compagnie rientrano nell'organico del battaglione. Il 20 ottobre 1975, nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, l' unità prende il nome di 231° Battaglione Trasmissioni "Sempione" e rimane formato su comando, plotone comando e servizi, plotone "RR", 1• e 2• compagnia; le al tre compagnie sono inserite nei Reparti Comando e Trasmissioni delle Brigate "Goito", " Curtatone" e "Granatieri di Sardegna" (la 4" compagnia è gia in forza a quest'ultima grande unità dal I O agosto). Passato dal 1° agosto 1986 alle dipendenze del Comando Trasmissioni del 3° Corpo d'Armata, il 231 ° dal I O giugno 1989 varia organico su comando, compagnia comando e servizi (comprendente il plotone "RR") e tre compagnie. Nell'ambito dei provvedimenti connessi con il riordinamento della Forza Armata il battaglione viene sciolto il 15 maggio 1991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 29 giugno successivo.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) ( I 3 I• compagnia mista genio) - 1940-41: Balcani - I 943: Africa Settentrionale (XXXI btg. misto)

Ricompense alla Bandiera Al Merito Civile Medaglia di Bronzo - Decreto 1° dicembre I 970. In occasione di una violenta alluvione, si prodigava generosamente, con uomini e mezzi, in difficili ed estc-


41 I

7ì·asmissioni

nuanti inteventi di soccorso a lle popolazioni colpite, contribuendo val idamentc a contenere e ridurre i disastrosi effetti della calam ità (Provincia d i Vercelli, 2 novembre - 20 dicembre 1968)

Stenuna Araldico Decreto 7 settembre 1977 (aggiornato in base a quan to disposto dallo SM E con ci rc. 121 del 9.2. 1987 G iornale Uffici aie del 14..2. 1987) a. SCUDO: inquartato, col secondo cd il terzo parti to. Nel primo, di rosso, al centauro di carnagione, tenente una frecc ia tesa sull'arco. Nel secondo : a) d ' azzurro al silfio d'oro reciso d i Cirenaica; b) di Novara che è d i rosso alla croce d 'argento. Nel terzo: a) di A lbania, al palo di nero caricato in cuore di rosso da ll'elmo d i Scanderbeg d'oro; b) di Grecia a 5 fasce alternate d i azzurro e d'argento. Nel quarto troncato di nero e d i rosso al leone d'oro passante del Montenegro.

b. CORONA TURRl1A. c . ORNA MENTI: lista bifida; d'oro, svolazzante, co llocata sotto la punta dello scucio, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riporta nte il motto : ''SA LDO AD OGNI IMPEGNO ".

Sin.tesi della blason.atura 1 ° quarto - sullo smalto rosso (colore del sacrificio supremo) il centauro simboleggia il legame del reparto con la grande unità nel la quale è stato inserito sia in guerra sia in pace. 2° quarto - comprende il silfio cli Cirenaica (a ricordo de lla parteci pazione de l XXXI Battaglione Misto Genio alle operazioni in Africa Settentrionale) e !'arme cli Novara (per il l_e game territoriale che intercorre fra il reparto e la c ittà ove ha preso sede nel 1959). 3° quarto - i colori cli Albania, con l'elmo dell'eroe nazionale, e di Grecia sono riferiti ai legam i storici ciel reparto con i territori nei quali la 131a compagnia mista ha operato nel 1940-41. 4° quarto - il Icone cl i Montenegro rapp resenta in fin e il fro nte albanese-jugoslavo ove la Centauro è stata impegnata ne ll'ap rile 1941.

Comandanti BATTAGLION E TRASMISSIONI "CENTAUIW"

Magg. Rem o Rumo ri Magg. Adolfo Grassi Cap. Cornel io D' Avenio (i nl.) Magg. Ado lfo G rassi Ten. Col. Tullio Baroni Cap. Cornelio D' Ave nio (int.) Magg. Mario Bussi Ten. Col. U mberto G irotti Ten. Col. Gaetano Paolini Ten. Col. Ettore Mazzeo Ten. Col. Salvatore Nicosia Ten. Col. Cesarino Forni

Ten. Col. Vincenzo Gesum unno

(1959-75) 23 I O

Novara

Vincenzo Gesumunno Ro berto Racca L uigi Solari Oronzo Tornese Alessandro Giusti F ra nco Q uaglia C. Alberto Mungilo

(*) (*) Mancano Memorie Storiche an ni I 986-9 1.

Sedi 1959-91

B ATTAG LIONE T RASMISSIONI " S EMPIONE"

Ten. Co l. 'fon. Co l. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Te n. Col.

(1975-9 I)


4 12

L'l:.:sercito Italiano verso il 2000

232° B ATTAGLIONE TRASMISSIONI

"FADALTO"

(Bat1aglione Trasmissioni "Ariete")

Motto: "Forte animo ed agile mente". Festa : 24 g iugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzu1To elettrico con bordo a maranto, su rettangolo azzuno.

Origini e vicende organiche Trae le proprie origini dalla 132° Compagnia M ista del Genio costituita nel febbraio 1939 e mobilitata dal deposito de l 4° reggimento genio d i Verona ed assegnata alla D ivis io ne Corazzata " Ariete" (132"). L' 11 agosto 194 1 la compagnia confluisce nel XXXII Battaglione Misto Genio formato su comando, 132" compagnia artieri, 232° compagnia collegamenti. Partecipa con la gande unità ai cicli operati vi in Africa Settentrionale ed è scio lto dopo la battaglia di E l Alarnein nel dicembre 1942. Nel 1943 viene costituita la Divisione Corazzata di Cavalleria "Ariete" (135") comprendente il CXXXIV Battag lione Misto Genio formato da comando, 134° compagnia artieri, 234" compagnia collegamenti, reparto che g ià nel 1942 aveva fatto parte della Di visione Corazzata "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" (134•). TI battaglione è sciolto nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Con la ricostituzione dell'"Ariete", nel 1949 viene assegnato alla B rigata Corazzata un plotone collegamenti che, aumentando le esigenze e trasformandosi la grande unità in Divisione, si amplia dapprima in Compagnia quindi dal I O ottobre 1958 in Battaglione Trasmissioni "Ariete" su comando, plotone comando, l" e 2" compagnia. Con l'assunzione della struttura organica Standard NATO da parte della grande unità, nel 1963 sono costituite presso il battaglione le compagnie autonome per la I, TI e ITT B rigata. Abbandonata nell'ottobre 1968 tale artico lazione, le compagnie rientrano nell'organico del battaglione. li 1° novembre I975 , con la ristrutturazione dell'Esercito l'unità prende il nome di 232° Battaglione Trasmissioni "Fadalto" e ri mane formato su comando, plotone comando e servizi, plotone "RR", la e 2" compagnia; le altre compagnie sono inserite nei Reparti Comando e Trasmissioni delle Brigate "Manin", "Mameli" e "Garibaldi". Passato dal I O agosto 1986 alle dipendenze del Comando Trasmissioni del 5° Corpo d'Armata, il 232° dal 0 l gi ugno 1989 varia l'organico su comando, compagnia comando e servizi (co mprendente il plotone "RR"), l" e 2" Compagnia Centri Trasmissioni ti po "B" , 3" Compagnia Ponti Radio. Nell 'am bito dei provvedimenti connessi con il riordino della Forza A rmata il battaglione viene sciolto il 30 aprile 1991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 13 maggio successivo .

Campagne di guerra efèztti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: Africa Settentrionale (1 32" compagnia mista) apr.: Agedabia, Msus, El Mechili, Tobruk nov. : Bir el Gobi, Sicli Omar, Sicli Rezegh, Sollum dic.: Ain el Gazala, Agedabia - 1942: Africa Settentrionale (232• compagnia collegamenti) gen.-feb.: Agadabia Scleidina, Solluch, Ghem ines, Bengasi, Tuocra, Barce, El Mechili mag.-g iu.: Rughet el Atasc, Ain e l Gazala, Tobruk, Marsa Matruk, El Alamein set.: E l A lame in ott.-nov.: El Alarnein, Deir el M urra - 1943 : Territorio Nazio nale (234" compagnia collegamenti) difesa costiera ciel Lazio: 8-10 set.: Roma


413

Trasmissioni

Ricompense alla Bandiera Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Nell'immane sciagura sismica che la notte del 6 maggio aveva colpito il Friuli interveniva con prontezza e decisione realizzando, nonostante i rischi del momento, nuove li nee di collegarnent.o radio e telefonico con le zone i!;Olate. Contribuiva altresì con uomini e mezzi alla generosa ed instancabile opera di soccorso a favore delle popolazioni terremotate, dimostrando eccezionale spirito di altruismo e di abnegazione. Friuli , 6 maggio l976 - 30 aprile 1977.

Stemma Araldico Decreto 16 novembre 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2 .1987). a. SCUDO: partito. Nel primo di Pordenone, che è di rosso alla fascia d'argento, sulla punta di mare, dal quale s ' innalza un portale di pietra al naturale, merlato a lla guelfa cli tre pezzi con battenti d'oro aperti, fiancheggiato in ognuno degli angoli superiori del campo da una corona d'oro. Nel secondo d'azzurro al silfio d'oro reciso di Cirenaica. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo. incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto : "FORTE ANIMO ED AGILE MENTE". 2) Nastro rappresentativo della ricompensa a l valore: annodatò ne lla parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbana dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l'arma di Pordenone simboleggia il legame territoriale che intercorre fra il reparto e ]a provincia nella quale si trova Casarsa, sede del reparto stesso. Nella seconda partizione il silfio di Cirenaica, ricorda il legame storico del ballaglione con l'Africa Settentrionale ove hanno operato la 132" e la 232" compagnia mista nel corso della seconda guerra mondiale.

Comandanti BAITAGLIONE TRASMISSIONI " ARIETE" (l 958-75) Ten. Col. Gennaro Albanese Magg. Guido Tuccinardi Magg. Giuseppe Licci Magg. Giovanni Testa Ten. Col. Abelardo Mei Ten . Col. Guido Martinelli Ten. Col. Giuseppe Ravassi Ten. Col. Maurizio Simoncelli Ten. Col. Giovanni Valenza Ten. Col. Ivo Stocchi Ten. Col. Leonardo Yaselli

232° BATIAGLIONE TRASMISSIONI "fADALTO" ( 1975-91) Tcn. Col. Leonardo Vaselli Ten. Col.Gianfranco Pivetta Tcn. Col.Giancarlo Franzoi Magg. Roberto Malè Magg. Primo Franzato Ten. Col. Salvatore Pale lla Ten. Col. Ettore Granatiero Ten. Col. Antonio Raffa Ten. Col. Gianfranco Bolognesi Ten. Col. Giancarlo Cavalli

Sedi 1958-91

Casarsa della Delizia (PN)


414

L'Eserci!o J1alia110 verso il 2000

BATTAGLIONE TRASMISSIONI "CREMONA"

l'v!or10: Festa: 24 g iugno-anniversario della battaglia del Pia ve ( 19 I 8) . Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico, con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche D iscende dal Comando Genio costituito presso la Divisione d i Fanteria "Cremona" nel corso del secondo conflitto mondiale. Il Comando ha alle di pendenze il battaglione misto divisionale con la 77" Compagnia artieri, la 44" compagnia mista T.R.T. e la 44" Sezio ne fotoe lettricisti; dislocato inizialmente al fron te occidentale rientra al centro di mobilitazione in Firenze nel novembre I 940. Sciolto e ricostituito dopo alcuni giorni è destinato in Sardegna, sbarca a Cagliari il 7 marzo I 941 ed è avviato nella zona nord cieli 'isola. Superate indenne le vicende dell'8 settembre 1943, un anno dopo concorre a for mare in Altavilla Irpina (25 settem bre 1944) un Battaglione Misto Genio destinato al Gruppo di Combattimento "Cremona" formato con la 29" e 77' compagnia artieri e la 44° compagnia teleradio e prende parte aila guerra di liberazione meritando la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il l e gennaio l945, l'unità prende la denominazione cli CXLIV Battaglione Misto Genio quind i, terminato il conflitto, rimane nella ricostituita Divisione "Cremona" ma dal I O novembre 1946 si scinde dando vita al Battaglione Collegamenti ed al battaglione Genio Artieri della medesima grande unità. Il Battaglione Collegamenti "Cremona" forma to da comando, plotone comando, tre compagnie collegamenti (per il comando divisione, per reggimento d i fanter ia, per reggimento cli artiglieria) il I e giugno 1953 cambia nome in Battaglione Trasmissioni "Cremona". Dal I O marzo 1954 l'unità viene contratta in Compagnia e tale rimane sino al l O luglio 1958 a llorché è trasformata nuovamente in Battaglione Trasmissioni "Cremona" su comando, plotone comando, due compag nie trasmissioni. NeJI 'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, il battaglione viene sciolto il I 9 settembre 1975. Personale del battaglione è incorporato nel Reparto Comando e Trasmissioni della Brigata mot. "Cremona" che si forma il 4 ottobre successivo in Torino, e nello stesso Reparto il 15 se11embre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni.

Carnpagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - btg. misto genio "Cremona" - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-43: Sardegna - Corsica Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (set.-ott.) - 1944-45: territorio metropolitano: Ravenna - Venezia

Ricompense Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - Decreto 21 settembre 1945. In Corsica prima, attraverso la pianura Padana, dal fiume Reno a Venezia poi, tra le insidie delle m ine e nel ripristino delle comunicazion i, ha fraternam ente collaborato coi fan ti e g li artiglieri nella lotta contro il tedesco, tradizionale nemico, e nella battaglia vittoriosa per la libertà e la ricostruzio ne dell'Italia (Corsica, 9 settembre - 3 ottobre 1943; Ravenna - Venezia, 12 gennaio - 30 aprile 1945). (Al CXLIV Battaglione Misto Genio "Cremona").


1i·as111issio11i

415

Comandanti BATTAGLJONE M ISTO GENIO " C REMONi\"

(1 944-45)

COMPAGNJA TRASMISSIONI ' 'CREMONA" (

Magg. Nestore Rossari CXLIV BATTAGLIONE MISTO GENIO (I 945-46) Cap. Giuliano Pantani (int.) Magg. Benedetto Ferme Cap. Marzio Nobili {inl.) BATTAGLJONE COLLEGAMENTI "CREMONA"

B ATTAGLJONE TRASMISSIONI "CREMONA"

Cap. Mario D 'Errico (int.) Magg. Anton io Potì Tcn. Col. Carlo Sacco Tcn . Col. Michele Tumbarello Tcn. Col. Vincenzo Tondi Tcn. Col. Leopoldo Urbano Magg. Mariano Fondacaro Tcn. Col. Pasquale De Lauremis Tcn. Col. Samuele Di Luise Tcn. Col. Alberto Raviola Tcn. Col. Pierluigi Natale

(1946-53)

Magg. Albino Taglioni Magg. Giuseppe Filippcllo Ten. Col. Vito Maziano Magg. Luigi Coppo Magg. Arturo Sofi Magg. Luigi Amalfitano B..c\TTAGLJ01'E TRASMISSIONI "CREMONA"

(1953-54)

Magg. Luigi Amalfitano Magg. Germano Chiapusso

Sedi 1946-54

Torino

1954-58)

Cap. Carlo Dc Sanctis Cap. F rancesco ]bert.is Cap. Mario D'En-ico

1958-75

Yenaria Reale (TO)

( 1958-75)


416

L'f~:sercito Italiano verso il 2000

BATTAGLIONE TRASMISSIONI " FRIULI"

Motto: -

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azz urro elettrico, con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche Riallaccia le origini ai reparti del genio collegamenti che hanno operato nel corso del secondo connitto mondiale con la Divisione di Fanteria "Friuli" (2fr'). Il 10 settembre 1944, nei pressi di Benevento, si forma un Battaglione Misto Genio (per trasformazione de l CXX Battaglione) che è inquadrato nel Gruppo di Combattimento "Friuli" ed è formato su comando, compagni a comando, 20" compagnia T.R.T., s• e s2• compagnia artieri; nel 1946 si comple ta con la compagnia parco . Soppresso il btg. il 13 febbraio 1947, la compagnia collegamenti, ampliata, dà vita al Battaglione Collegamenti "Friuli" per le esigenze della ricostituita Divisione omonima; ne fanno parte comando, plotone comando, tre compagnie collegamenti (per comando divisione, per reggimento di fanteria, per reggimento di artiglieria); il l O gi ugno 1953 cambia nome in Battaglione Trasmissioni "Friuli". Dal 1° marzo 1954 l'unità viene contratta in Compagnia Trasmissioni "Friuli" su comando, plotone comando, due plo toni trasm issioni (radio - filo) . 1123 settembre 1975 la Compagnia è sciolta ed il personale confluisce nei d ue plotoni trasm issioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmissioni di Brigata di nuova istituzione che si fo rma per trasformazione del Quartiere Generale della grande unità. Nell'ambito dello stesso reparto sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni il 1° novembre 1977.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1943-45) - btg. misto genio "Friuli" - 1940: fronte alpino occidentale - 194 l: fronte albanese-j ugoslavo (apr.) - 1942-43: Corsica

Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (ott.) - 1944: territorio nazionale - 1945: f. Scnio, Santerno, Sillaro - Bologna (apr.)

Comandanti BATrAGLIONE MISTO G ENIO "FRIULI"

(1944-47)

Magg. Antonio Tanzarella Ten. Col. Florio Del Prete Ten. Col. Giuseppe Marchetti Magg. Pietro A iello l3ATTAGUONE COLLEGAMENTI "r<RI UI.J"

Cap. Filippo Carli (int.) Cap. Lelio Prudenza (int.)

( 1947-5 3)

Magg. Veturio Baldoni Tcn. Col. Gino Panerai Cap. Francesco Bianconi (int.) Ten. Col. Gino Panerai Magg. Eugenio Guiclucci Cap. Francesco Bianconi (int.) Magg. Eugenio Guiclucci Ten. Col. Francesco Caggiano ·ren. Col. Ernesto Nesti


Trasmissioni

417

BATTACLIONF. TRASMISS IONI "f<RIUl.t"

(1953-54)

Cap. Walter Bonacini Cap. Giovanni Valenza Cap. Felice Bianco Cap. Franco Bosio Cap. G. Battista La Rocca

Tcn. Col. Ernesto Nesti Magg. Luigi Tacchella COMPAGNIA TRASMISS!ONJ "FRIULI"

(1954-75)

Cap. Sebastiano Tenerclli

Sedi 1946 1947-48 1948

Levico Riva ciel Garda Pistoia

1948-57 1957-75

Li vorno F irenze


L'Esercito Italiano verso il 2000

418

BATTAGLIONE TRASMISSIONI "GRANATIERI DI SARDEGNA"

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzu1TO, con bordo amaranto, su mostreggiatura del la Divisione ''Granatieri cli Sardegna" .

Origini e vicende organiche Discende dal Comando genio costituito presso la Divisione di Fanteria "Granatieri di Sardegna" nel corso del secondo conflitto mond iale. Il comando che ha alle dipendenze il battaglione m isto genio divisionale con la 54° compagnia artieri, la 21a compagnia mista T.R.T. e la 26" sezione fot.oelettricisti s i scioglie ne l settembre 1943 . Il 1° d icembre 1948 viene disposta la formazione ciel Battaglione Collegamenti "Granatieri di Sardegna" su comando, p loto ne rnmando, tre compagnie collegamenti (per comando divisio ne, per reggimento di fanteria, per reggimento d i artiglieria); il 19 agosto 1949 presso il battaglione si costituisce una Compagn ia Col legamenti per la Somalia che viene perduta di forza il 1° d icembre successivo. Cambia denominazione il 1° lugl io 1953 in Battaglione Trasmissioni "Granatieri di Sardegna" ma dal 1e marzo 1954 viene contratto in Compagnia e tale rima ne si no al 1° aprile 1959 allorché è trasformata nuovamente in Battaglione Trasmissioni "Granatieri di Sardegna" su comando, plotone comando, due compagnie trasmissioni. Nell'ambito dei provved imenti connessi con la ristruttu razio ne dell' Esercito, il battaglione è sciolto il 30 settembre 1975 ciancio vita alla Compagnia Trasmissioni "Granatieri di Sardegna" la quale con la contrazione della Divisione in B rigata è soppressa il 30 ottobre 1976. Il personale confluisce nei due p lotoni trasmissioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmiss ioni che si forma il 1.0 novembre 1976 in Ro ma per trasformazione ciel quartier generale della grande unità; nello stesso reparto il l O novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - btg. misto genio ''Granatieri di Sardegna" - 1941 -42: tenitorio jugoslavo

Liberazione (1943-45) - 1943: Roma (8- 1O set.)

Comandanti BAlTAGUONE COL.LEGAMENTI "GRANATIERI DI

(1948-53) Magg. Alfredo Conti Ten. Col. Francesco Fedele Magg. Ottavio Puliti Tcn. Col. Michele Spina Tcn, Col. G iuseppe Agliastro

S ,\RDEGNA"

COMPAGNIA TRASMISSIONI "GRANATIERI DI SARDEGNA"

( 1954-59) Cap. Aldo Santaniello Ten. Marcello Tavolacci Cap. Dante Guarino Cap. Luigi Quercia BATTAGLIONE TRASMISS IONI "GRANATI ERI DI SARDEGNA"

BATTAGLI ONE TRASMISSIONI "GRANATIERI DI SARDEGN A"

( 1953-54) Ten, Col. Giuseppe Agliastro Magg. Guido Rodriguez

(1959-75) Ten. Col. Vito Amodio Ten. Col. Mario Tonon Ten. Col. Amedeo Pietraforte


Trasmissioni

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Tcn. Col.

419

Cesare Rolando Walter Bonaci ni Stefano Cajolo Enzo De Tomas Bruno Zanichelli

Ten. Col. Franco Bosio COMPAGNIA TRASM ISSIONI "GRANAT IERI DI SARDEGNA"

(1975-76) Cap. Paolo Casarano

Sedi 1948-76

Roma


420

l'Esercito Italiano l'erso il 2000

BATTAGLIONE TRASMISSIONI "LEGNANO"

Motto: Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico, con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche Per l'esigenza A .O., nel luglio 1935 viene formato in Trento il LI Battaglione Misto Genio. destinato alla Divisione di Fanteria "Trento", il quale nel dicembre dello stesso anno è inviato in Libia da dove rientra nell'agosto 1936. Rimane inquadrato nella stessa grande unità: nel corso del secondo conflitto mondiale prende parte alle operazioni in Africa Settentrionale e ad El Alamein subisce gravissime perdite. Riordinato con i superstiti di vari reparti , il battaglione combatte ancora con le Divisioni "Brescia" e "Pistoia" sino al termine della campagna di Tunisia ove è sciolto, per eventi bellici, il 13 maggio 1943. Il 13 novem bre 1943, all' inizio della guerra cli liberazione, viene formato nei pressi di Colli del Volturno (CB) il LI Battaglione Misto Genio con la 5 l" compagnia artieri (costituita a S. Pietro Vernotico il 27 settembre 1943 quale 51" compagnia mista) e la 51" compagnia teleradio; il battaglione è inserito nel I Raggruppamento Motorizzato e passa po i alle dipendenze del Corpo Italiano di Liberazione (C.l.L.) dal 22 marzo 1944 e del Gruppo cli Combattimento '"Legnano" dal successivo 30 settembre; a tale data comprende comando, 3" e 51 • compagnia artieri, 51• compagnia teleradio. Per il comportamento tenuto nel corso della campagna il btg. merita la M.J\.V.M .. Terminato il contlillo, il battaglione che ha completato l' organico su comando, 3" e 5 1a compagnia artieri, 51" compagnia teleradio, 3" compagnia parco campale, rimane nella ricostituita Divisione "Legnano" ma dal IO dicembre I946 s i sci nde dando vita al battaglione collegamenti ed al battaglione artieri della medesima grande unità. Il Battaglione Collegamenti "Legnano" formato eia comando, plotone comando, tre compagnie collegamenti (per comando divisione, per reggimen to di fanteria, per reggimento d i artiglieria) riceve anche la 6" officina e cambia denominazione il l O giugno 1953 in Uattaglione Trasmissioni "Legnano". Dal 1° marzol 954 l'unità viene contratta in Compagnia e tale rimane fino al luglio 1958 allorché è trasformata nuovamente in Battaglione Trasmissioni "Legnano" su comando, plotone comando, due compagnie trasmissioni. Nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell' Esercito, il battaglione è sciolto il 29 novembre 1975 . Personale del battaglione è incorporato nel Reparto Comando e Trasmissioni della Ilrigata mec."Legnano" costituito il 1° ottobre 1975 in Bergamo e nello stesso Reparto il 1° novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmission i.

Campagne di guerra e fatti d'anne Africa Orientale (1935-36) - (LI btg. misto D. 'Trento") - I 935-36: dislocato in Africa Settentrionale

Seconda Mondiale (1943-43) - (LI btg. misto D. "Trento") - 1941: Tobruk, Marmarica, Ain el Gazala, El Agheila - 1942: Tobruk, Marsa Matruk, E l Alamein - 1943: Tunisia: Mareth el Harnma, Akarit, E nfidavil le Liberazione (1943-45) - (LI btg. misto) - 1943: Mignano Montelungo - 1944: Mainarde, M. Marrone, Guardiagrele, Filottrano, f. Musone - 1945: Val le Tdice, Bologna


Tras111issio11i

421

Ricompense Al Va/or Militare Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947 (*) Unico battagl ione del Genio cui venne riservato l'onore di rappresentare la sua Arma da Montelungo a Bologna, dal primo all ' ultimo giorno della guerra di liberazione. Operoso, ardente e tenace nell'assolvimento di tutti i compiti che gli venivan_o affidati, lanciò in testa ai fanti le sue pattuglie di artieri di arresto nell'insidia mortale dei campi minati, offrendo con eroica persistenza le sue vittime, l'una sull'altra finché il varco fosse aperto, e sotto il fuoco. con impavida fedeltà al dovere, riattò strade e ponti distrutti, allacciò i Comandi col filo e con la radio. In diciassette mesi di dura lotta e di aspra, prolungata fatica, diede con generosa abnegazione alto contributo al successo delle nostre armi ed all'affermazione della nostra fiera volontà di riscatto (campagna di liberazione, 6 dicembre 1943 - 30 aprile 1945). (Al LI Battaglione Misto Genio "Legnano") (*) L'insegna è sulla Bandiera del 51° J.lattaglionc Genio Pionieri "Simeto.,.

Comandanti LI BATTAGLIONE MISTO GENIO (1943-44) Magg. Andrea Baruffini Magg. Enzo Yescovini

LI BAITAGLIONE MISTO GENIO Magg. Enzo Vescovini Magg. Sergio Giuliani

COMPAGNIA TRASMISSIONI "LEGNANO"

"LEGNANO"

BATTAGLIONE COLLEGAMENTI "LEGNANO"

(1944-46)

BATTAGJ,.IONE TRAS MJS~IONI "LEGNANO"

Magg. Luigi Taccheila Magg. Bernardo Sarzana Magg. Luigi Levati Tcn. Col. Emanuele Borgognone Ten. Col. Rosario Fresta Ten. Col. Fulvio Ccrmignani Ten. Col. Giuseppe Li Greci Ten. Col. Antonio Ferrari Magg. Bruno Ellena Ten. Col. Antonio Acciaro Ten. Col. Puccio Pucci

(1946-53)

Magg. Sergio Giuliani Magg. Domenico Scapati Magg. Giuseppe La Rosa Magg. Giovanni Ardrizzo Cap. Giuseppe Tumminia (int.) Magg. Vincenzo Latella Magg. Giuseppe Tumminia I3ATTAGLIONE TRASMISSIONI "LEGNANO"

(1953-54)

Magg. Giuseppe Tumminia

Sedi 1946-75

Bergamo

(1954-58)

Cap. Renato Mazzaggio €ap. Giovanni Testa (1958-7.5)


422

L'Eserciro lra/iano verso il 2000

COMPAGNIA TRASMISSIONI "POZZUOLO DEL FRIULI" ( 1953-58)

Motto: Pes1a: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918)

Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro e lettrico, con bordo amaranto, su rettango lo azzurro.

Origini e vicende organiche Il l O gennaio 1953 viene costituita presso la Scuola Genio Collegamenti in Roma una Compagnia Collegamenti quale unità d i supporto della Div is ione Corazzata "Pozzuolo del Friuli" formata anch'essa sotto la stessa data. Ha in organico comando, plocone misto, plotone collegamenti per comando divisione, plotone collegamenti per reggimento bersaglieri. Dal IO giugno 1953 assume la denominazione cli Compagnia Trasmissioni "Pozzuolo del Friuli" ed il 20 maggio 1954 è trasferita a Civitavecchia (RM). A seguito dello scioglimento della grande unità, la compagnia è soppressa il 31 dicembre 1958.

Sedi 1953-54

Roma (Cecchignola)

1954-58

Civitavecchia (RM)


Trasmissioni

423

COMPAGNIA TRASMISSIONI "TRIESTE"

Motto: -

Festa : 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma <} due punte di colore azzurro elettrico, con bordo amaranto.

Origini e vicende organiche Discende dal LII Battaglione Misto Genio, mobilitato nel 1940 con le compagnie 18" telegrafisti e 28' artieri; il reparto ha operato nel corso del secondo conflitto mondiale con la Divisione di Fanteria "Trieste" (10 l ') cd è stato sciolto, per eventi bellici, nel maggio 1943 in Tunisia. Il 2 novembre 1950, con la ricostituzione della grande unità, viene formata in Bologna la Compagnia Collegamenti "Trieste" su plotone comando e due plotoni collegamenti; dal 1° giugno 1953 cambia denominazione in Compagnia Trasmissioni "Trieste". Il 15 ottobre 1954 la compagnia è assegnata al Raggruppamento 'Trieste" ed è trasferita nella città giuliana per poi rientrare a Bo logna il 14 settembre 1955 , al termine dell 'esigenza 'T' ed essere nuovamente inquadrata nella Divisione "Trieste". Dal 1° maggio 1972 modifica l'organico e comprende: plotone comando e servizi, plotone centri trasmissioni, plotone radio, plotone ponti radio e costruzioni ECirc. SME-Ord. n. 430/151 del 27 luglio 1971). TI l 7 settembre 1975 la Compagnia è sciolta ed il personale confluisce nei due p lotoni trasmissioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmissioni di Brigata di nuova istituzio_ne che si forma per trasformazione ciel quartier generale della grande unità. Nell 'ambito dello stesso reparto il 1° novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiaie (1940-43) - LII battaglione misto genio - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-43: Africa Settentrionale: Cirenaica, Marmarica, E l Alamein, Tunisia.

Comandanti COMPAGNIA COLI.EGAMEt\Tl 'TRIESTE"

(1950-53)

Cap. Salvatore Biazzo Tcn. Alberto Cecchi (s.v.) Cap. Angelo Chizzoni Cap. Romano Calisesi Cap. Renato Antonacci Cap. Paolo Bonginelli

Cap. Luciano Pagnini Cap. Santino Ragalzi COMPAGNIA TRASMISSIONI "TRIESTE"

(1953-75)

Cap. Alfonso Frattasio

Sedi 1950-54 1954-55

Bologna Trieste

1955-75

Bologna


424

L'Esercito Italiano verso il 2000

COMPAGNIA TRASMISSIONI "JULIA"

Moffo: Fest(I: 24 giugno - anniversario della battaglia ciel Piave (1918). Mostrina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico, con bordo amaranto, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche Il 12 settembre 1939 si costituisce il III Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina "Julia" (3") per trasformazione della compagnia mista formata nel 1935 nell'ambito della stessa grande unità. Fanno parte del battaglione la 123" Compagnia Artieri, la 113" Compagnia T.R.T. alle quali si affianca poi la l 03" Sezione Fotoelettricisti. L' unità è sciolta per eventi bellici nel settembre 1943. Con la ricostituzione della Brigata Alpina "Julia", il l O giugno 1950 viene fo rmata la Compagnia Collegamenti "Julia" che eredita le tradizioni dei trasmettitori ciel disciolto battaglione; dal I O g iugno 1953 prende il nome di Compagnia Trasmissioni "Julia" su comando, plotone comando, due plotoni trasmissioni (radiofilo). li l O ottobre 1975 la Compagnia è scio lta ed il personale confluisce nei due plotoni trasmissioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmissioni di B rigata che si forma per trasformazione del quartier generale della grande unità. Nell 'ambito dello stesso reparto il 1° novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni .

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - III btg. misto genio - 1940-4 1: fronte greco-albanese - 1942-43: fronte russo

Ricompense Al Va/or Militare

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 . Unità perfetta per addestramento e spirito combattivo, in difficilissime condizioni di cl ima e di terreno assolveva brillantemente ai compili dando costante e prezioso contributo allo svolgimento delle operazioni sul fronte russo. Nel corso di asprissimi comballimenti contro un nemico preponderante per numero e mezzi, interveniva più volte nel combattimento fianco a fianco con gli alpini, contribuendo decisamente al favorevol e esito delle azioni. Eroica e saldissima compagine, in successiva fase di ripiegamento, confermava, col quasi totale sacrificio di se, le preclare virtù dei genieri alpini d' Italia (fronte russo, 15 seuembre 1942 - I O febbraio 1943). (Al III Battaglione Misto Genio "Julia").

Medaglia di Bronzo - Decreto 9 giugno 1948. Con costante tenacia e brillante genialità, in sei lunghi mesi di guerra, in situazioni talora criticissime e sotto intenso fuoco di armi nemiche, ha sempre assicurato i collegamenti, ha costruito ponti e strade, ha preparato apprestamenti d ifensivi, non esitando, all'occorrenza, a lasciare gl i attrezzi eia lavoro e gareggiare con gl i alpini ne l combatti mento (fronte greco, 5 novembre 1940 - 23 aprile 1941). (Al III Battaglione Misto Genio "Julia").


Trasmissioni

425

Comandanti III BATTAGLIONE MISTO GEN IO "JULIA" (1939-43) Magg. Cino Cini Ten. Walter Fraticelli (int.) Cap. Andrea Bucchi (int.) Magg. Pietro Giussani Cap. Adalberto Ilar~

COMPAGNIA TRASMISSIONI "JULJA" ( 1953-75)

Cap. Mario Lucherini Cap. Gino Mosti Cap. Ugo Barella Cap. Emanuele Cerani Cap. Franco Bellinazzi Cap. Carlo Mittoni

COMPAGNIA COLLEGAMENTI "JlJUA" ( 1950-53)

Cap. Mario Lucherini

Sedi 1950-75

Udine


426

L'Esercilo Italiano verso il 2000

COMPAGNIA TRASMISSIONI "TAURINENSE"

Motto: -

Festa: 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918) . Mos1rina: fiamma a due punte di colore azzurro elettrico, con bordo amaranto, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche Il 12 settembre 1939 si costituisce il I Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina 'Taurinense" (l") per trasformazione della compagnia mista formata nel 1935 nell'ambito della stessa divisione. Fanno parte del ballagliene la 121 • Compagnia artieri, la 111° Compagnia T.R.T. e la 101" Sezione fotoelettricisti. Sciolto il I Battaglione Misto Genio nel dicembre 1943 in Montenegro, per eventi bellici, i superstiti sono inquadrati nella Divisione Partigiana "Garibaldi" con la quale operano sino all'aprile 1945. Con la ricostituzione della Brigata "Taurinense" il 1° luglio 1952 viene formata una Compagnia Mista Genio la quale per scissione dà vita alla Compagnia Collegamenti "Taurinense" che eredita le tradizioni dei trasmcttirori del disciolto battaglione e dal l O giugno I 953 prende il nome di Compagnia Trasmissioni "Taurinense" su comando, plotone comando, due plotoni trasmissioni (radio-filo). 11 1° ottobre 1975 la Compagnia è soppressa ed il personale confluisce nei due plotoni trasmissioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmissioni di Brigata di nuova istituzione che si forma per trasformazione del quartier generale della grande unità. Nell'ambito dello stesso repart.o il l O novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - I btg. misto genio - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - 1942-43: Montenegro

Comandanti I BATTAGLIONE MISTO

G ENIO "TAURINENSE"

(1939-43)

COMPAGNIA TRASM ISSIONI "TAURINENSE"

Cap. Luciano Carbone Cap. Gino Flamia Cap. Giovanni Rossi Cap. Giorgio Saitto Bernucci Ten. Franco Bosio Cap. Giovanni Cadura Cap. Sergio Brcntegani Cap. Gaspare Platia Cap. Bruno Simeone

Cap. Attilio Brancato Cap. Francesco D' Auria Cap. Giuseppe Robotti COMPAGNIA COLLEGAMENTI "TAURINENSE"

(1952-53)

Cap. Guido Zambelli Cap. Luciano Carbone

Sedi 1952-75

Torino

(1953-75)


hasmissioni

427

COMPAGNIA TRASMISSIONI "TRIDENTINA"

Motto: -

Festa : 24 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: fiamma a .due punte di colore azzuno elellrico, con bordo amaranto, su rettangolo verde.

Origini e vicende organiche Il 12 settembre 1939 si costituisce il II Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina "Tridentina" (2a) per trasformazione della compagnia mista formata nel 1935 nell'ambito della stessa divisione. Fanno parte del battaglione la 122" Compagnia artieri , la J 12• Compagnia T.R.T. e la 122• Sezione fotoe lettricisti. L'unità è sciolta per eventi bellici nel settembre 1943. Con la ricostituzione della Brigata 'Tridentina", il l O giugno 1951 viene formata la Compagnia Collegamenti "Tridentina" che eredita le tradizioni dei trasmettitori del disciolto ballaglionc. Dal giugno 1953 prende il nome Compagnia Trasmissioni "Tridentina" su comando, plotone comando, plotone centri trasmissioni, plotone radio, plotone ponti e costruzioni. Il 2 ottobre 1975 la Compagnia è soppressa ed il personale confluisce nei due plotoni trasmissioni inquadrati nel Reparto Comando e Trasmissioni di Brigata di nuova istituzione che si forma per trasformazione del quartier generale della grande unità. Nell'ambito dello stesso reparto il 1° novembre 1977 sarà ricostituita la Compagnia Trasmissioni. ·

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - II btg. misto genio - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) -Albania (nov. - dic.) - 1940: fronte greco-albanese (gen.- apr.) - 1942-43: fronte russo: Opyt - Nikolajewka

Ricompense Al Valor Militare Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947. Saldo e perfetto strumento di guerra, fuso in un unico fascio di energie e di intrepida volontà, in sette mesi di aspra campagna si è riconfermato degno delle più alte e gloriose tradizioni dell'Arma. Di temeraria consapevole arditezza g li artieri, di singolare perizia e capacità i trasmettitori, in ogni azione superbamente vincevano ogni avversità del nemico e dell'ambiente. Nelle epiche giornate del ripiegamento dal fro nte del Don, chiamati ad arginare in Opyt l' urto di ingenti forze nemiche, lasciati gli abituali strumenti ed impugnati i moschetti contrattaccavano con irruenza il nemico preponderante cli forze e mezzi, spezzandone l'impeto ed impedendone l' accerchiamento di unità nazionali ed alleate. Ridotto nel numero, stremato eia otto giorni di successivi combattimenti, nella battaglia di Nikolajewka, si lanciava ancora con supremo coraggio ed incrollabile fede sul nemico e con nuovo tributo di sangue abnegazione e valore ne stroncava la furia contribuendo in modo decisivo al successo finale (fronte russo: Opyt - Nikolajewka, agosto 1942 - febbraio 1943). (Al n Battaglione Mi sto Genio "Tridentina").


L'Esercito Italiano verso il 2000

428

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano RICCARDO FABIANI: Russia, 20 gennaio ·1943 Tenente DOMENICO Rossi: Opyt (fronte russo), 20 luglio 1942 - 26 gennaio 1943

Comandanti Il BATTAGLIONE MISTO GENIO "TRIDENTINA" (1939-43) Cap. Alberto Cassoli Magg. Francesco Stellato Cap. Luigi Collo Magg. Alberto Cassoli COMPAGNIA COLLEGAMENTI "TRIDENTINA"

COMPAGNIA TRASMISSIONI "TRIDENTINA"

Cap. Santino Ragalzi Cap. Iginio Orlandini Cap. Nereo Lorenzutti Cap. Ugo Bari Ten. Gianfranco Calabri Cap. Giuseppe Valentini Cap. Enzo Bartolai

(1951-53)

Cap. Alessandro Ellaro Cap. Santino Ragalzi

Sedi 1939-43

Bolzano

1951-75

Bressanone

(1953-75)


ENTI LOGISTICI (A cura di Franco Dell' Uomo)



Enti Logislici

431

5° BATTAGLIONE LOGISTICO

DI MANOVRA

Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916).

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 130/151 in data 16 luglio 1981 del lo SME, il successivo 1° ottobre si costituisce in Pordenone il 5° Battaglione Logistico di Manovra con personale e mezzi provenienti dal disciolto 5° Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi di Corpo cl' Armata. L' unità è formata da comando, compagnia comando e servizi, compagnia trasporti medi, due compagnie trasporti misti (una in posizione "quadro"). Il battaglione viene posto alle dipendenze del Comando Unità Servizi del 5° Corpo d ' Armata e svolge compiti di riparazione, rifornimenti, recuperi, sgomberi e trasporto a livello 2° grado logistico a favore dei reparti inquadrati nella grande unità. L'organico si completa il I O marzo 1983 con l' acquisizione della compagnia trasporti medi e della compagnia trasporti misti formate per trasformazione cli reparti del soppresso 5° Autogruppo di C.A. "Postumia" ; le due compagnie costituiscono distaccamento in Treviso. Sciolto il 30 aprile 1989, il personale concorre alla riorganizzazione del Battaglione Logistico "Garibaldi", e ne eredita le tradizioni il Battaglione Logistico "Persano" (circ. n.. 622/061 in data 2 febbraio 1990 dello SME).

Comandanti · 5°

BATTAGLIONE LOGISTICO DJ MANOVRA ( 1981-89)

Ten. Col. Luigi Sansone Ten. Col. Paolo Ruggiero

Ten. Col. Vincenzo Spinosa Ten. Col. Luciano Citeroni

Sedi 1981-89

Pordenone


432

L'Esercito Italiano verso il 2000

13°

BATTAGLIONE LOGISTICO "AQUILEIA"

Motto: "Praevideo ac provicleo"

Festa: 22 maggio-anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916).

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 130/151 in data 16 luglio 1981 dello SME, il 1° gennaio 1982 si costituisce in Portogruaro (VE) il 13° Battaglione Logistico di Manovra con personale e mezzi provenienti dal disciolto Xlll Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi. È inquadrato nella 3° Brigata Missili "Aquileia". L'unità formata inizialmente eia comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimento e plotone trasporti speciali, completa l'organico nel gennaio 1983 con la compagnia trasporti medi e la compagnia trasporti misti formate per trasformazione del 3° e 4 ° autoreparto ceduti dal 5° Autogruppo di C.A. "Postumia"; le due nuove compagnie costituiscono distaccamento a Palazzolo della Stella(UD). Con decreto 13 luglio 1987 viene concessa al battaglione la Bandiera di guerra e dal 1° febbraio 1988 lo stesso cambia denominazione in 13° Battaglione Logistico "Aquileia". Nel quadro del riordinamento della Forza Armata il battaglione è soppresso il 30 novembre 1991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il successivo 5 dicembre.

Stemma Araldico Decreto 7 agosto 1990. a. SCUDO: partito: nel primo, di rosso al campanile d'argento, cimato dalla crocetta cli nero, sostenuto dal basamento a tre gradini, d 'argento, esso basamento fondato sulla campagna di verde, il campanile accompagnato eia due gru al naturale, affrontate, con le zampe sinistre poste sul gradino più alto, con quelle destre sostenute dalla campagna; nel secondo, cli argento pieno. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta vero l' alto, riportante il motto: "PRAEVJDEO AC PROVIDEO".

Sintesi della blasonatu.ra Nella prima partizione è riportata l'arma di Portogruaro a simboleggiare il legame territoriale del battaglione con la città nella quale si è costituito, prendendovi pure sede. Nella seconda partizione è stato seguito il criterio delle tavole di aspettazione, in attesa di future glorie o particolari fasti da blasonare.

Comandanti 13°

BATTAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA

Ten. Col. Salvatore Santangclo Ten. Col. Enrico Meloni

(1982-88)

13° BATTAGLIONE L OG ISTI CO "AQUJLl:::IA" (1988-91) Ten. Col. E nrico Me loni Ten. Col. Vanni Ravioli Ten. Col. Eru-ico Pesce

Sedi 1982-91

Portogruaro (VE)


Enti Logis1ici

433

BATTAGLIONE L OGISTICO "BRESCIA" Motto: "Ab origine fortis". Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (19 16).

Origini e vicende organiche L'unità idealmente si riallaccia ai reparti dei servizi della Divisione di Fanteria della "Sila" costituita il I O gennaio 1935, e divenuta Divisione di Fanteria "Brescia" (27") il 24 maggio 1939. Tali reparti hanno operato in Africa Orientale nel 1935-36 e nel corso ciel secondo conflitto mondiale in Africa Settentrionale dal giugno 1940 al 7 novembre 1942, data <li scioglimento della grande unità per eventi bellici. Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, il 1° ottobre 1975 si costituisce in Montorio Veronese il Battaglione Logistico "Brescia", unità di supporto della Brigata mec. "Brescia" inquadrata nella Divisone Meccanizzata "Mantova". Il battaglione è articolato su comando, plotone comando, compagnia rifornimenti e trasporti, officina media, parco e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guena. Nel corso del 1981 l'unità viene ristrutturata, secondo i lineamenti della Logistica 80, e comprende comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi. Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione è soppresso il 30 ottobre 1991 ed il 7 novembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Stenuna Araldico Decreto 7 marzo 1978 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2. 1987). a. SCUDO: partito di rosso e d'argento, caricato nella partizione da un leone dell'uno nell'altro. b. CORONA TURRITA. c . ORNAMENTI: lista bifida: d'oro svolazzante, col locata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "AB ORIGINE FORT!S".

Sintesi della blasonatura Nello scudo sono riassunti sia la stretta unione del battaglione con la grande unità di fanteria nella quale è inquadrato e di cui è necessario ed indispensabile sostegno (il rosso è il colore tradizionale della Fanteria) sia il legame tradizionale del battagl ione stesso con la città di Brescia ove si è costituito ed ha preso sede e della quale porta il nome (il Icone è tratto dall'arma della città). Lo smalto d'argento è caratteristico delle tavole cli aspettazione, in attesa di future glorie o particolari fasti d;t blasonare.

Comandanti BATTAGLIONE LOGISTICO " BRESCIA"

(I 975-9 I)

Tcn. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

Col. Pasquale Valentino (s.v.) Cap. Piero Pignataro (s.v.) Magg. Demetrio Romeo Ten. Col. Michele Angileri

Sedi 1975-9 I

Montorio Veronese (VR)

Franco Casoria Biase Liccati Franco Lombardo Fulvio Rattin


434

L'Esercito Italiano verso il 2000

50° BATTAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA "CARNIA" (Battaglione Logistico "Ariete")

Mouo: "In acie confirmo". Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobi listici di unità nella battaglia degli Altipiani (19 1(i).

Origini e vicende organiche L'unità idealmente si riallaccia ai reparti dei servizi: della II Brigata Corazzata costituita nel luglio 1937 e cli venuta Divisione Corazzata "Ariete" (132") il 1° febbraio 1939, che hanno operato fra il g iugno 1940 ed il dicembre 1942; della Divisione Corazzata di Cavalleria "Ariete" (135") che hanno operato tra l'aprile e il settembre 1943; della Brigata Corazzata "Ariete" ricostituita il l O giugno 1948 e diventata Divisione Corazzata "Ariete" il l 0 ottobre 1952. Il 3 1 agosto l 956 si costituisce in Casarsa della Delizia il Comando Unità Servizi "Ariete" alle cui dipendenze sono posti una sezione sanità, una sezione sussistenza, un parco mobi le, un'officina mobile, un autoreparto; è inquadrato nella Divisione Corazzata "Ariete". Con l'assunzione dell 'organico Standard NATO da parte della grande unità, dal 1° gennaio 1963 il CUS diviene Comando Raggruppamento Servizi "Ariete" e ne fanno parte il Reparto Rifornimenti, Riparazione e Recuperi "Ariete" (costituito il 1° novembre 1961 per fusione del parco e dell'officina mobile), la compagnia sanità " Ariete", l'autoreparto "Ariete" e la compagnia sussistenza " Ariete" (quest'ultima soppressa nel 1964). Con circ. n. 400-S/15162442 del 28 febbraio 1966 dello SME assume, il successivo 16 maggio, la seguente articolazio ne: comando, compagnia comando (plotone comando e servizi , plotone rifornimenti, plotone sussistenza, autosezione media), reparto R.R.R. (plotone comando, parco officina media, due officine leggere), autoreparto (plotone comando, plotone movieri, autosezione media, due autosezioni pesanti), compagnia sanità (comando, reparto autocaneggio, plotone portaferiti, reparto disinfezione - decontaminazione - bonifica, nucleo rianimazione e trasfusione), ospedale da campo, nucleo chirurgico. A seguito del riassetto organico della O divisione, il I ottobre 1968 il raggruppamento assume alle dirette dipendenze i Battaglioni Servizi già inquadrati ne lle disciolte Brigate I mec., 11 e III cor. "Ariete". Nel quadro della ristrutturazione dell 'Esercito, il J. 0 ottobre 1975 il 11 btg. Servizi passa alla 32" Brigata cor. "Mameli" ed il 1° novembre successivo il I ed il Ili btg. Servizi passano, rispettivamente, alla 8" Brigata mec. "Garibald i" ed alla 132" Brigata cor. "Manin" (dando vita ai battaglioni logistici delle rispettive brigate); il 27 ottobre 1975 la compagnia sanità dell 'aliquota divisionale viene soppressa. Dal 1° novembre 1975 al 1° settembre 1976 il raggruppamento sopravvive ridotto alla sola aliquota divisionale, tuttavia nella primavera del 1976, a seguito del grave sisma che si verifica nel Friuli, partecipa alle operazioni di soccorso nei confronti delle popolazioni colpite. Il 1° settembre 1976 ha vita in Casarsa della Delizia, in sostituzione del comando rgpt. servizi, il Battaglione Logistico "Ariete", unità di supporto della Divisione Corazzata "Ariete", articolato su: comando, plotone comando e servizi, compagnia rifornimenti e trasporti, officina media, parco. Con Decreto 12 novembre 1976 il btg. riceve la Bandiera cli guerra. Il l O dicembre 1981 l'unità cambia denominazione in Battaglione Logistico di Manovra "Ariete" e varia l' organico che ora comprende: comando, plotone comando e servizi, compagnia ri fornimenti , compagn ia mantenimento, compagnia trasporti medi, 1• e 2' compagnia traspo11i misti (la 2" in posizio ne quadro) . li 10 ottobre 1986, in seguito allo scioglimento della Divisione "Ariete", il battaglione passa alle dipendenze del Comando dei Supporti Logistici del 5° Corpo d'Armata e assume la denominazione di 50° Battaglione Logistico di Manovra "Carnia" (circ. n. 135/15 I del 29 settembre 1986 dello SME). Contemporaneamente, con l'assunzione del nominativo "Ariete" da parte della 132" Brigata cor. ''Manio", il battaglione logistico di quest' ultima unità diviene Battaglione Logistico "Ariete". Con il riordinamento della Forza Armata il 50° Carnia viene soppresso il 3 1 ottobre 199 I ed il 5 dicembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario dc[ Vittoriano.


435

Enti logis1ici

Stenuna Araldico Decreto 8 novembre I 977 (aggiornato in base a quanto dis posto dallo SME con circ. 121 del 9.2. I 987 G iornale Ufficiale del I4.2. I987). a. SCUDO: troncato; il primo, tri nciato, d'azzurro e d i rosso alla testa d'ariete d'oro, innestala ad una trave spezzata. Il 2° d 'argento. b. CORONA TURRITA . c. O RNAME.NT!: lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta ve;·o l'alto, riportante il molto: "IN ACIE CONFIRMO".

Sintesi della blasonatura Nella partizione superiore è riportato il si mbolo tradizionale della Divisione "Ariete" per evidenziare la strettissima unione del battaglione con la grande unità nella quale era inq uadrato all'epoca della concessione dello stemma e della quale rappresentava il supporto indispensabile. Nella partizione inferiore è stato seguito il criterio delle tavole d i aspettazione, in attesa d i future glorie o particolari fasti da blasonare.

Comandanti BATTAGLIONE LOG ISTICO "ARIETE"

Ten. Col. Elio Musco Ten. Col. Antonio Bronzi

(1976-81)

Ten. Col. Carlo Saccani Ten. Col. Matteo Siragusa

50° BATIAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA "CARNIA" (1986-91) 'fon. Col. Anton io Bronzi Ten. Col. Enea Ferrari

l3ATTAGLIONE LOGISTI CO 0 1 MANOVRA "ARIETE"

( 198 1-86) Ten. Col. Matteo Siragusa

Sedi 1976-91

Casarsa della Delizia (PN)


436

L't..'sercito Italiano verso il 2000

BATTAGLIONE LOGISTICO "GOITO"

Motto: "Con il lavoro e con le armi". Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporli automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916).

Origini e vicende organiche A segu ito dell'assunzione dell'organico Standard NATO da parte della Divisione Corazzata "Centauro", il 12 agosto 1965 ha vita in Milano il nucleo comando del I Battaglione Servizi "Centauro" destinato alla I Brigata Meccanizzata inquadrata nella divisione stessa. Il battaglione viene effettivamente costituito dal 1° marzo I 966: su comando, plotone comando e servizi ai quali si affianca dal l O gennaio 1967 un Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi. Con il riassetto organico della divisione e con lo scioglimento delle brigate dipendenti, il 30 settembre I968 il battaglione è posto alle dirette dipendenze del Comando Raggruppamenti Servizi "Centauro" e con lo stesso rimane sino al 31 dicembre 1975. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° gennaio 1976 il reparto è inserito nella 3• Brigata Meccanizzata "Goito" di nuova formazione ed assume la denominazione di Battaglione Logistico "Goito". Fonnato su comando, plotone comando, compagnia rifornimenti e trasporti, completa l'organico il 20 ottobre 1977 con la costituzione della officina media e del parco. Ha sede in Monza e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Nel corso del 1981 l'unità viene ristrutturata, secondo i lineamenti della Logistica '80, e comprende comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi. Con il riordinamento della Forza Armata il btg. è posto in posizione "quadro" il 1° agosto 1991 ed il 7 novembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Stemma Araldico Decreto 8 novembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: inquadrato in Croce di Sant' Andrea; il 1° ed il 3° cli rosso caricati da una corona ferrea; il 2° e il 4 ° d ' argento b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta vero l'alto, riportante il motto: "CON IL LAVORO E CON LE ARMI".

Sintesi della blasonatura 1 ° e 3° quarto su smalto rosso, colore tradizionale della fanteria, la corona ferrea simbolo della città di Monza evidenzia il legarne te1Tiloriale del battaglione con la località nella quale aveva sede all'epoca della concessione dello stemma. 2° e 4° quarto lo smalto d'argento è caratteristico delle tavole di aspettazione ed è destinato alla blasonatura di future glorie o fasti di particolare rilevanza.


437

Enti Logistici

Comandanti Ten. Col. Giuseppe Scuderi Ten. Col. Mario Morelli Ten. Col. Guerrino Giona

"Gorro" (1976-91) Teo. Col. Francesco Adam Magg. Fabiano Petricone Ten. Col. Luigi Maschi

BATTAGLIONE LoG 1sT1co

Sedi 1976-82

Monza

1982-91

Milano


438

L't:sercito !talia110 verso il 2000

BATTAGLIONE LOGISTICO "MAMELI"

Mouo: "Pari al va lor l' impegno". Fes1a: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1 916).

Origine e vicende organiche A seguito dell'assunzione del l'organico Standard NATO da parte della Di visione Corazzata "Ariete", il 1° aprile 1964 si forma in Cordenons (PN) il nucleo comando del II Battaglione Servizi "Ariete" destinato alla II Brigata Corazzata inquadrata nella divisione stessa. Il battaglione viene completato nel corso del 1965 ed inquadra: comando, plotone comando, nucleo sussistenza, autoreparto, officina mobile, plotone misto servizi ma varia ordinamento O dal l gennaio 1966 su comando, compagnia comando, co mpagnia sanitù, autoreparto, Reparto Rifornimenti, Riparazione e Recuperi. Con il riassetto organico della divisione e con lo scioglimento delle brigate dipendenti, il 1° ottobre 1968 il baltaglione è posto alle direlte dipendenze del Comando Raggruppamento Servizi "Ariete" e nello stesso rimane sino al 30 settembre 1975. Nell'ambito della ristrut.turazione dell'Esercito, dal J." ot.tobre 1975 il reparto è inserito nella 32• Brigata Corazzata "Mameli" di nuova formazione ed ass ume la denominazione di Battaglione Logistico "Mameli" con sede in Vacile di Spilimbergo (PN). È articolato su co mando, plotone comando, compagnia rifornimenti e trasporti, officina media, parco e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Dal maggio 1976 all 'aprile 1977, pur direttamente coinvolto nel grave sisma che si verifica nel Friuli, il battaglione partecipa attivamente alle operazioni di soccorso delle popolazioni colpite e merita una Medaglia d 'Argento al Valore dell'Esercito. Costituito il 24 giug no 1981 il reparto sanità cli brigata (quadro), dal 1° gennaio 1982 l'unità viene ristrutturata, secondo i lineamenti della Logistica '80, e comprende comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagn ia mantenimento, compagnia trasporti medi. Per le esigenze della grande unità da cui dipende, nel battaglione rimane il Reparto Sanità (quadro) allo scopo di provvedere all'efficienza dei materiali e all ' addestramento del personale destinato al reparto stesso. Con il riordinamentO della Forza Annata il battaglione è posto in posizione "quadro" il 3 1 marzo 1991 e I' 8 maggio dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Viltoriano.

Ricompense alla Bandiera Al Valore del/'Esercito Medaglia d'Argento - Decreto 4 gennaio 1978 Direttamente coinvolto nel grave sisma che colpiva il Friul i, interveniva tempestivamente in soccorso alle popolazioni colpite con tutte le risorse di uomini e materiali. In condizioni di estrema difficoltà ed a rischio della propria incolumità per il perdurare delle scosse e dei crolli, si prodigava in generoso slancio di fraterna solidarietà al soccorso dei feriti e dei sepolti dalle macerie, contribuendo a ridurre i danni provocati dalla sciagura e ad infon dere s icurezza e fiducia ai sinistrati. L'opera svolta ha riscosso il plauso delle Autorità e la gratitudine della popolazione soccorsa e sollevata dalle immediate sofferenze. F riuli, 6 maggio 1976 - 20 aprile 1977.

Stemma Araldico Decreto 8 novembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2. I987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: d'argento ad un cordoncino con fiocco per po lvere da sparo di verde disposto lungo il capo ed il fianco s inistro dello scudo .


439

Enti Logistici

b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: ( i) Lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta vero l'alto, riportante il motto: "PARI AL \~4LOR L'IMPEGNO". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della Dlasonatura La mancanza di glorie militari, dovuta alla recente origine del battaglione ha consigliato l'adozione di uno scudo pieno d 'argento secondo il criterio delle tavole d i aspettazione, in attesa di future vicende o fasti da blasonare. Il cordoncino verde già in uso presso i primi reparti bersaglieri simboleggia il legame del battaglione con il poeta e patriota che ha dato il nome alla grande unità nella quale è inserito il reparto. Il Mameli è stato infatti un valoroso bersagliere nel corso delle guerre risorgimentali.

Comandanti BATTAGLIONE LOG ISTICO "MAMELI"

(1965-91)

Ten. Ten. Ten. Ten. Ten.

Magg. Pietro Cedolin Ten. Col. Vincenzo Romano Ten. Col. Giorgio Fragapane Ten. Col. Sergio Bondoni

Sedi 1975-91

Vacile di Spilimbergo (PN)

Col. Giorgio Santerato Col. Antonino Scalisi Col. Gelindo Franchetti Col. Giuseppe Setaro Col. Antonio Yenturoli


440

L't:sercito Italiano verso il 2000

BATTAGLIONE LOGISTICO "OROBICA"

Motto: " Va e dura " . Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici cli unità nella battaglia degli Altipiani (1916).

Origini e vicende organiche O

Il l novembre 1956 si costituisce in Merano (BZ) il Comando Unità Servizi "Orobica" per la Brigata omonima, alle cui dipendenze sono posti una sezione sanità, una sezione sussistenza, un parco mobile, un'officina mobile, un autoreparto. Il I O gennaio 1962 si forma il Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi per fusione del parco e dell'officina mobile. Il l O gennaio 1967 i I CUS è trasformato in Comando Raggruppamenti Servizi "Orobica" e, ne fanno parte; comando, plotone comando, Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi, 42° Ospedale da campo e sezione di sanità (riuniti nel battaglione sanità), autoreparto e compagnia sussistenza. Nel quadro della ristrullurazione dell'Esercito, il 1° maggio 1976 ha vita, sempre in Merano, per contrazione del comando rgpt. servizi, il Battaglione Logistico "Orobica". È articolato su comando, plotone comando, l O e 2° Reparto Logistico Leggero, Reparto Logistico Medio, I O e 2° Reparto Sanità (quadro) e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Soppressi nell 'ottobre l 980 i due Reparti Sanità viene costituito un Reparto Sanità di Brigata anch'esso in posizione "quadro" e dal I O novembre 1981 l'unità viene ristrutturata, secondo i lineamenti della Logistica '80, e comprende comando, plotone comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimemo, compagnia trasporti medi. Per le esigenze della grande unità da cui dipende, nel battaglione rimane il reparto Sanità (quadro) allo scopo cli provvedere alla efficienza dei materiali e all'addestramento del personale destinato al reparto stesso. Con il riordir)amento della Forza Annata il battaglione è soppresso il 27 luglio 199 l (la Bandiera è stata versata al Sacrario del Viuoriano il giorno 12 dello stesso mese).

Stemma Araldico Decreto 7 marzo 1978 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: semitroncato partito: a) d 'oro all'aquila al naturale dal volo spiegato; b) di rosso, al camoscio d'oro corrente; c) d'argento. b. CORONA TURRITA. c . ORNAMENTI: lista bifida: d 'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta vero l'alto, riportante il motto: "VA E DURA''. ·

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione, a) e b), è riportato il simbolo tradizionale della Brigata "Orobica" per evidenziare la strettissima unione ciel battaglione con la grande unità della quale costituisce necessario ed indispensabile supporto. Per la seconda partizione, c), è stato seguito il criterio delle tavole cli aspettazione, in attesa di future glorie o particolari fasti da blasonare.


441

Enti Logistici

Comandanti BAITAGLJONE LOGISTICO "OROBICA"

Ten. Col. Tcn. Col. 'l'en. Col. Ten. Col.

(1976-91)

Tcn. Col. Piero Pagliuca 'fen. Col. Ugo Sleiter Ten. Col. Carlo Coppola

Sedi I976-9 I

Merano (BZ)

Renzo Perazzolo Carlo Coppola Francesco Favale Raffaello Attanasio


442

L'Esercito Italiano verso il 2000

B ATTA GLIONE LOGISTICO " PIEMONTE" (Battaglione Logistico "Centauro")

Mo110: '·D'acciaio il cuore, potente il braccio". Fes1a: 22 maggio - anni versario dei prim i grand i traspo rti automobilistici di unità nella battaglia degli A lti piani (1916).

Origini e vicende organiche L'unità idealmente si riallaccia ai reparti dei servizi: della I Brigata Motomeccanizzata costituita il 2 giugno I 936 e divenuta Divisione Corazzata "Centauro" ( 131 ") il 20 aprile 1939, che hanno operato fra il maggio 1939 e l' apri le 1943; della Divisione Corazzata Legionaria "Centauro" (136•) che hanno operato tra il luglio e il settembre 1943; della Brigata Corazzata "Centauro" ricostituita iI l O aprile I 951 e di ventata Di visio ne Corazzata "Centauro" iI l O novembre 1952. li 1° ottobre 1956 si costituisce in Novara il Comando Unità Servizi "Centauro" alle c ui dipendenze sono posti una sezione sanità, una sezione sussistenza, un parco mobile, un'officina mobile, un autoreparto. È inquadrato nella Divisione Corazzata '·Centauro··. Con l'assunzione dell'organico Standard NATO da parte della grande unità, dal l° novembre 1963 il CUS si trasforma in Comando R aggruppamento Servizi " Centauro" e ne fann o parte il Repa rto Rifornimenti , Riparazioni e Recuperi '·Centauro" (costituito il 10 novembre 1961 per fus ione de l parco e dell'officina mobile). l'autoreparto "Centauro" e la compagnia sussistenza "Centauro" (quest'ultima soppressa nel 1964). Il 1° novembre 1966 il plotone comando è trasformato in compagnia comando. A partire dal 1° ottobre 1968, in seguito al riassetto organico della di visione, il raggruppamento assume alle dirette dipendenze i Battaglioni Servizi già inquadra ti nelle disciolte Brigate T mec., Il e III cor. "Centauro" e l'unità è così dislocata: - comando. compagnia comando e autoreparto a Novara; - Reparto Rifornimenti, Riparazioni e Recuperi. l e lll batlaglione servizi e Bellinzago; -11 battaglione servizi a Civitavecchia. li I battaglione servizi è contratto a "q uadro" il I O ottobre 1972. Nel! 'ambito della ristrutturazio ne dell'Esercito. il l O agosto 1975 trasferisce alla Divisione di Fanteria "Granatieri di Sardegna" il II battaglione Servizi cd il 31 dicembre successivo cede il I battaglione Servizi alla 3" Brigata Meccaniu.ata "Goito" e il m alla 31 • B rigata Corazzata "Curtatone" (dando vita ai battaglioni logistici delle rispettive brigate). Il l O gennaio 1976 ha vita in Novara in sostituzione del Comando Raggruppamento Servizi il Battaglione Logistico "Centauro", unità d i supporto della Divisione Corazzata "Centauro", articolato su comando, plotone comando, compagnia riforni menti e trasporti, officina med ia, parco e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Il I O ottobre 198 1 cambia dcnominn ione in Battaglione Logistico di Manovra "Centauro" e varia l'organico che ora comprende comando, compagnia comando e servizi , compagnia rifornimenti. compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi , compagnia trasporti misti. Il 1° novembre 1986, in seguito allo scioglimento della Divisione Corazzata "Centauro", il battaglione passa alle dipe ndenze del 3° Corpo d ' Armata ma è successivamente inserito, il l " gennaio 1987, ne l Comando Supporti Log istici del 3° Corpo d'Armata stesso. Assunta dal l O maggio 1987 la deno minazione di Battaglione Logistico di Manovra " Piem onte" (circ. n. 45/151 in data 3 aprile dello SME), dal 1° febbraio 1988 diviene Battaglione Logistico " Piemon te" con fisionomia organica prevista per il battaglione logistico di brigata motorizzata mantenendo nella sua struttura la compagnia trasporti misti del 33° Battaglio ne Logistico di Manovra "Ambros iano". Con il riordi namento della Forza Armata il battag lione è soppresso il 3 1 luglio 199 1 ed il 7 novembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.


443

Emi Logistici

Stenuna Araldico Decreto 8 novembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2. I 987 Giornale Ufficiale del 14 .2.1987). a. SCUDO: partito: il I O trinciato d i azzurro e di rosso caricato da un centauro d'oro sulla partizione tendente un are.o con freccia; il 2° d ' argento. b. CORONA TURRITA . c. ORNAMENTI: lis.ta bifida: d ' o ro svolazzante, collocata sotto la punta de llo scucio, incurvata con la concavità rivolta vero l'alto, riportante il motto: "D'ACCIAIO IL CUOl?E POTENTE IL BRACCIO".

Sin.tesi della blasonatura Nella prima partizione è ripo rtato il simbolo tradizionale della Divisione "Centauro" per evidenziare la strettissima unione del battaglione con la grande unità nella quale era inq uadrato all'epoca della concessione dello stemma e della quale costituiva il necessario ed indispensabile suppo1io. Per la seconda partizione è stato seguito il criterio de lle tavole cli aspettazione, in attesa cli future glorie o particolari fasti eia blasonare.

Comandanti len. Col. Fausto Trioschi

BATTAGLIONE LOCì lSTICO "CENTAURO" ( I 976-8 1)

Ten. Col. Edua rdo Baschieri Ten. Col. Baldo Benatti Ten. Col. Giorgio Bergamasco

BATTAGLIONE L OG ISTICO 0 1 MANOVRA " PIEMONTE"

(1987-91) Ten. Col. Fausto Trioschi Tcn. Col. Giuseppe Bettini

BATTAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA "CENTAURO"

(I 981 -87) Ten. Col. G iorgio Bergamasco

Sedi 1976 -91

Novara


444

/,' Esercito !talia110 verso il 2000

B ATTAGLIONE LOGISTICO " TRIESTE"

Morra : 'Tenace e valoroso".

Fesra: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia deg li Altipiani (1916).

Origini e vicende organiche L' unità idealmente si riall accia ai reparti dei servizi: dalla Divi's ione Corazzata "Po" (8•) divenuta Divisione Motorizzata "Trieste" (101") il l O aprile l 939, che hanno operato fra il giugno 1940 ed il maggio 1943; della Divisione Panteria "Trieste" ricostituita il 1° giugno 1950 e sciolta il 23 ottobre 1954. Il 6 ottobre 1956 si costituisce in Bologna il Comando Unità Servizi "Tries te" alle cui dipendenze sono posti una sezio ne sanità, una sezione sussistenza, un parco mobile, un 'officina mobile, un autoreparto ( officina e autoreparto già inseriti nella Divisione ricostituita il 15 settembre 1955). Il CUS è sciolto il 20 settembre 1960 in seguito alla contrazione della grande unità in Brigata di Fanteria; rimangono in vita il Reparto Rifornimenti, Ri parazioni e Recu peri "Trieste", formato il 1° luglio 1960 per fus ione del parco mobile con l'officina mobile e l'autoreparto 'T rieste". Nel l'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, questi ultimi reparti il 18 settembre 1975 concorrono alla costituzione del Battaglione Logistico "Trieste" che ha luogo in Budrio (BO). Il battaglione è articolato su comando, plotone comando, compagnia rifornimenti e trasporti , offici na media , parco e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di gue rra. Costituito nell 'ollobre 1980 il Reparto Sanità di Brigata (quadro), nel corso del 1981 l'unità viene ristrutturata, secondo i lineamenti della Logistica '80, e comprende comando, compagnia comando e servizi, compagnia ri fornimenti, compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi. Per le esigenze della grande unità da cui dipende, nel battag lio ne rimane il reparto sanità (quadro) allo scopo di provvedere alla efficienza dei materiali e nll 'addestramento del personale destinato al reparto stesso. Con il riordinamento del la Forl.a A rmata il battaglione viene sciolto il 3 l maggio l 991 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Stemma Araldico Decreto 26 otto bre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 12 1 del 9 .2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2. 1987). a. SCUDO: d ' argento ad un palo di rosso caricato dall 'alabarda di S. Sergio pure d 'argento. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida: d'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta vero l' alto, riportante il motto : "TENACE E VALOROSO''.

Sin.tesi della blasonatura L a mancanza di g lo rie militari, dovuta alla recente origine del battaglione, ha suggerito l'adozione di uno scudo pieno in argento secondo il criterio delle tavole di aspettazio ne, in nttesa di future vicende o fas ti da blasonare. Su l palo di rosso, colore tradizionale della Fanteria e simbolo del sacrificio, l'alabarda d i S. Sergio emblema dell a Brigata 'Trieste" evidenz ia la stretta un io ne del battaglione con la grande unità di cui costituisce necessario ed ind ispensabi le supporto.


445

t:nti Logistici

Comandanti BATTAGLIONE LOGISTICO "TRIESTE"

Ten. Ten. Ten. Ten.

(1975-91)

Ten. Col. Lorenzo Moneti Magg. Ferdinando Borghetti Ten. Col. Giorgio Casati Ten. Col. Giorgio Beltati

Sedi 1975-91

Budrio (BO)

Col. Alessandro Bencricctti Col. Giuliano Sforzi Col. Antonio Torna Col. Nicola Chiavaroli


446

/,'Esercito Italiano ,,erso il 2000

BATTAGLIONE LOGISTICO " VITTORIO V ENETO" Motto: " Non mi a rresta alcun ostacolo".

Festa: 22 maggio - a nniversario dei primi g randi trasporti auto mobilis tici di unità nella battaglia degli Altipiani ( 1916).

Origini e vicende organiche L' unitù idealmente s i riallaccia alle tradizioni de i re parti servizi delle Divisioni di Cavalle ria 1• " del Friul i", 2• "de l Veneto", 3" "di Lo mba rdia", 4" "del Pie mo nte" c he hanno partecipato alla battaglia di Vitto rio Veneto (1 91 8). Nell"ambito dei provved imenti connessi con la ristrutturazione dell 'Esercito, il 20 ottobre 1975, si forma in Ccrvignano del Friuli (UD) il Battaglione Logistico "Vittorio Veneto" q uale unità di supporto dell 'omo nima Brigata corazza ta ancb 'essa di nuo va costiluz.ione, inq uad rata nella Divisio ne M eccanizzata "Folgo re". Il personale è tratto dal disciolto 183° rgt. fanteria "Ne mbo" e dal 6° gr. sqd. "Lancieri di Aosta·•. Il battaglione è articolato su comando, plotone comando, compagnia rifornimenti e trasporti, completa l'organico il l O luglio 1976 con la costituzione della o ffici na media e del parco e con decreto 12 novembre I 976 riceve la Bandiera di g uerra . Nel maggio 1976, a segui to de l sisma c he s i verifica nel Friuli , partecipa a lle operazioni di soccorso nei co nfronti delle popolazioni colpite e merita una Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito. Formato il 1° lugl io 1981 il Reparto Sanità di Brigata (quadro), dal 1° luglio 1982 l'unità viene ristrutturata. secondo i lineamenti de lla Logistica '80, e comprende comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compag nia mantenimento, compagnia trasporti med i. Per le esigenze della grande uni tà da cui d ipende, nel battaglione rimane il reparto sanità (q uadro) allo scopo di provvedere alla efficienza dei ma teriali e all 'aclclestramc nto del personale destinato al reparto stesso. Con il riordinamento della Forza Armata il ballaglione vie ne soppresso il 31 lug lio 1991 cd il 5 dicembre del lo stesso an no la Bandiera è versata al Sacrario cie l Vittoriano .

Ricompense alla Bandiera Al Valore dell'Esercito Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978. Al verificarsi del grave terre moto che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente con uomi ni e co n mezzi in soccorso alle po polazio ni durame nte colpite, operando co n coraggio cd abnegazione e profonde ndo tutte le energie, dava un validiss imo ed e fficace aiuto ai sinis trati, contribue ndo a ridurre i da nni del tragico evento. L'ope ra s volta ha riscosso l'apprezzamento delle Autori tà e la riconoscenza delle popolazioni soccorse, rafforzando il prestigio dell'Ese rcito. Fri uli, 6 - 15 maggio 1976.

Stemma Araldico Decreto 26 ottobre 1977 (aggiornato in base a qua nto disposto dallo SME con circ. I 21 del 9.2 .1987 - Giornale Ufficiale del 14.2. 1987). a. SCUDO: inquartato; ill O cli rosso ed il 4° d ' azzurro, caricati ciascuno da un ra mo cli palma al naturale posto in banda; il 2 ° e il 3° cli a rge nto. b. CORONA TURRITA.

c. ORNAMENTI: ( I) Lista bifida: d 'oro svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurva ta con la concavità rivolta vero l'alto, riportan te il motto: "NON Ml ARRES7A ALCUN OSTACOLO". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valo re: annodato nella parte centrale non visibile della corona turri ta, scende nte svolaz1.ante in sbarra dal punto prede tto passando dietro la parte s uperiore de llo scucio.


447

En1i Logistici

Sintesi della blasonatura I O e 4° quarto: sugli smalti rosso ed azzurro, simboli rispettivamente del sacrificio cruento e del valore, la palma a sua volta simboleggia la vittoria, in riferimento al nome del battaglione e di quanto rappresenta ne lla storia dell 'Esercito la c ittà di Vittorio Veneto. 2° e 3° quarto: lo smalto d'argento è tipico delle tavole d i aspettazione riservate a future glorie o particolari fasti eia blasonare.

Comandanti BATTAGLJONE LOGIST ICO "VrnOR IO V ENETO" (1975-9 1)

Cap. Danilo Raffaelli (s.v.) Magg. Oronzo Tangolo Ten. Col. Audace D' A more Ten. Col. Bruno Orsini

Sedi 1975-91

Cervignano del F ri uli (UD)

Ten. Col. Glauco MoronceUi Tcn . Col. Paolo Spivach Ten. Col. Luigi Grande Ten. Col. Pantaleo Marra


448

l:F:sercito Italiano verso il 2000

BATTAGLIONE LOGISTICO "PERSANO"

Motto: Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli

Altopiani ( 191 6).

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 157/l 51 in data 28 aprile 1989 dello SME, il successivo l O maggio si costituisce in Persano (SA) il Battaglione Logistico "Persano" su comando, reparto comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi. Posto alle dipendenze del Comando 21" Zona Mi litare assume compili cli sostegno logistico di 2° anello a favore dei repa11i dislocati nel territorio. Concorre di fatto alla formazione della nuova unità il Battaglione Logistico "Garibaldi" dislocato a Pordenone (Caserma "Fiori") che viene soppresso nella stessa data e dal quale giungono gran parte dei quadri. Per decreto 16 dicembre 1989 viene assegnala al battaglione la Bandiera d i guerra quindi con circ. n. 622/061 in data 2 febbraio 1990 lo SME conferisce al battaglione le trad izioni del disciolto 5° Battag lione Logistico cli Manovra. Nell'ambito del riordinamento della Forza Armata il battaglione viene sciolto il 30 giugno 1991 (la Bandiera è stata versata a l Sacrario ciel Villoriano il 26 dello stesso mese) .

Comandanti B ATTACì UOM: LOGISTICO "PERSANO"

( 1989-91)

Ten. Col. Paolo Ruggicro

Sedi 1989-91

Persano (SA)


A ·UTIERI · (A cura di Roberto Di Rosa)


/


Autieri

451

2° REGGIMENTO AUTIERI Motto: -

Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella ballaglia degli Altipiani (1916) . Mostrina: fiamma a due punte cli colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Con l' attuazione dell'ordinamento 11 marzo 1926, che prevede la costituzione di un Corpo d'Armata in Alessandria, nella stessa città si forma il l O gennaio 1927 il 2° Centro Automobilistico composto da comando, Il gruppo automobilistico, deposito; concorre alla formaz ione il personale d i una compagnia auto ciel soppresso I Raggruppamento Trasporti. li 1° luglio 1942 l'unità cambia nome in 2° Reggimento Auteri e tale rimane sino allo sciogli mento ciel seltembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'annistizio. Nel corso ciel secondo conflitto mond iale il rgt. diviene centro cli addestramento e mobilitazione e, tram ite il deposito, costituisce e mobilita: - comandi di autogruppo pesante: 2°, 15°, 64°; - comandi di aut.ogruppo misto: 35°, 273°; - officina mobile pesante: 41 "; - reparti soccorso stradale: 4°, 33° . ed un numero vario cli autoreparti, autosezioni e drappelli automobi listi ci unitamente a reparti minori. Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione con circ. n. 76/0rd. in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma a Bra (CN) il successivo l O maggio il 2° Centro Autieri su comando, 2° Autoreparto, 2° Parco Veicoli Efficienti, deposito. Dal 25 ottobre 1948 il comando del centro si trasferisce a Genova ed il 2° P.V.E. è ced uto a lla 2• O.R.A. il 28 febbraio 1949. Il 2° Centro Autieri è soppresso il 31 gennaio 1957 e ne lla circostanza il 2° Autoreparto, contratto in Autosczione mista, passa al le dipendenze del l Autoreparto ciel 1° Centro Autieri. (>

Campagne di guerra e fatti d'anne Africa Orientale (1935-36): costituisce ed invia in colonia: - Parco Automobilistico dell'Interdenza A.O. - 2° Autoreparto Autocarrette - 2° Autoreparto misto Divisione "Cosseria" - 326° Autoreparto pesante - Officina Centrale di riparazione autoveicoli Asmara - Addis Abeba - 14° Nucleo autonomo speciale movimento stradale Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale (2° augr. pe. - 163° autoreparto autobus) - 1940-42: Africa Settentrionale (30° augr. pe., 33° reparto soccorso stradale) Fronte russo (2° augr. pe.; 20 1° autoreparto; 2° autoreparto II C.A.; 27°, 33'' , 29°, 242° autoreparto pe.)


452

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 2° CENTRO A UTOMOBILISTICO (1926-42) Col. Giuseppe Ceccarini Ten. Col. Ugo Gola Ten. Col. Pietro Lamberto Col. Francesco Messina Col. Ettore Clerici Col. Mario Albano Col. Ugo Gola Ten . Col. Giuseppe Papi

Col. Tullio Nicolardi Ten. Col. L uigi Orlando 2° REGGIMENTO AUTIERI (1942-43) Ten. Col. Luigi Orlando 2° CENTRO AUTIERI (1947-57) Ten. Col. Nicola Paiuzza Ten. Col. Salvatore Alfisi

Sedi 1926-43 1947-48

Alessandria Bra

1948-57

Genova


Autieri

453

REGGIMENTO AUTIERI

(3° Autogruppo di Corpo d'Armata "Fulvia")

Motto: "Silenter et ubicumque". Festa: 22 maggio-: anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito in Milano, nell'agosto dello stesso anno, il 2° Centro Automobilistico per il II Corpo d'Armata. Con decreto n. 12 del 7 gennaio 1923, il centro è soppresso ed il personale viene inserito nel II Raggruppamento Trasporti formato il 16 marzo dello stesso anno su comando, gruppo auto, gruppo treno, deposito. Nel 1926, il l O novembre, anche il raggruppamento si scioglie, come previsto dall 'ordinamento I I marzo, e contemporaneamente ha vita in Milano il 3 ° Centro Automobilistico composto da comando (già cdo del rgpt.), III gruppo automobilistico (già gr. auto) e deposito. Le tre compagnie treno sono cedute ai reggimenti artiglieria da campagna 17°, 27° e 30°. Dal 16 gennaio 1936 s i forma il XXI'll gruppo automobilistico per Divisione mot. "Po" (destinato a costituire un autogruppo in ambito grande unità) che diviene autonomo dal I O lugl io 1938. O Il l luglio 1942 l'unità cambia nome in 3° Reggimento Autjeri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943 , a seguito.degli eventi detenninati dall' armistizio. Nel corso del secondo cont1itto mondiale il rgt. diviene centro di addestamento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - comandi di autoraggruppamento: 3°, 9°, 14° (Divisione Celere "P.A.D.A."); · comandi di autoraggruppamento pesante: 20°, 29°, 30°, 52°, 57°, 60°, 124°; - comandi di autoraggruppamento autobus: 52°; · comandi d i autoraggruppamento autocarrette: l 0 ; · comandi di autogruppo di riserva: 2°, 8°, 9°, 10°, 11\ · quarantotto autoreparti (tra cui il 122° leggero per la 3' D. Celere), ed un numero vario di autosezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori. Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione con circ. n. 76/0rd in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma ancora a Milano il successivo 26 febbraio il 3° Centro Autieri su comando, 3° Autoreparto, 3° Parco Veicoli Efficienti, 3" Posto Carburanti, deposito. Il 3° P.VE. è ceduto alla 3• O.R.A. il 1° marzo 1949. Dal 1° giugno 1953 il Centro inquadra anche il neocostituito III Autogruppo di Corpo cl' Armata formato da comando, 1° autoreparto, 2° Autoreparto (già 3° Autoreparto del Centro), due officine leggere. Il 3" Centro Autieri viene soppresso il 30 giugno 1957 ed il giorno successivo il 111 Autogruppo di Corpo d'Armata, divenuto autonomo, passa alle dipendenze del Comando III Corpo d' Armata; ne fanno parte il I O e 2° autoreparto misto ed una officina leggera. Con la ristrullurazione dell'Esercito, il l O ottobre 1976 prende norne di 3° Autogruppo di Corpo d'Armata "Fulvia" ed eredita le tradizioni ciel 3° reggimento autieri. Formato su comando, reparto comando, due autoreparti misti, officina leggera, con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. L'autogruppo viene soppresso il 30 giugno 1982 ed i suoi reparti confluiscono nel 3° btg. logistico di manovra; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 15 dicembre dello stesso anno.

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): il Centro costituisce ed invia in colonia 9 autoreparti ed altre unità minori. In particolare:


L'Eserci10 llaliano verso il 2000

454

Eritrea: - 300c autoreparto leggero - 306° autorepm10 Speciale per la Divisione "Sila" - 3 I 4 ° autoreparto Lancia R.0. - 315° autoreparto autocarrette - 320° autoreparto autoambulanze Somalia: - 302° e 303° autoreparto misto - 309" autoreparto autoambulanze - 327c autoreparto pesante Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale (2° e 10° autoraggruppamento) - 1940-41: Balcani Albania (dic. 1940 - apr. 1941) : 10° autoraggruppamento (C.G.V.M.) Fronte jugos lavo (apr. 1941): 2° autoraggruppamento con la 2" Armata - 1941 -43: fronte russo: 2° autoraggruppamento (giu. 1941 - apr. I 942) con il CSIR; successivamente (apr. 1942 - apr. 1943) 2°, go, e I 0° autoraggruppamento, unitamente al 7° mobil itato dall 'go rgt. autieri, con I' 8° Armata - 1942-43: Francia: 9° autoraggruppamento con la 4° Armata (Provenza)

Stemma Araldico Decreto 5 luglio 1978 SCUDO: di rosso alla sbarra d'azzurro bordata d'argento e caricata da quattro bisanti d'oro, accompagnata in capo dall'aquila bicipite di nero d'Albania cucita e in punta dal tridente d'oro di Ucraina. ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo il fregio del Servizio Automobilistico, sormontato da un elmo antico posto di profilo e cimato di tre foglie cli quercia (due d'azzurro e una di nero). Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide d ' azzurro e di nero, il motto: "SILENTER ET UB!CUMQUE''.

Sin.tesi della blasonatura Il rosso dello scudo, simbolo del sacrificio cruento, ricorda le perdite subite sui vari fronti dagli autoraggruppamenti mobilitati nel corso del secondo conflitto mondiale dal 3° reggimento autieri. Particolare evidenza è stata riservata alle "armi" di Albania e di Ucraina ove hanno operato i raggruppamenti 2°, gc e 10°. La sbarra in azzurro, simbolo del valore dimostrato, è bordata in argento per significare la giovane origi ne dei reparti autieri; a loro volta i quattro bisanti d 'oro ricordano i servizi resi dai quattro raggruppamenti (2°, 8°, 9° e 10°), sempre durante la guerra 1940-43.

Comandanti 2°

(1920-23) Magg. Bartolomeo Peclrotti Magg. Giovanni Marciani

Col. Sirio Zanarcli Col. Ugo Gola Col. Ciro Gaggiotti Col. Domenico Bomanico Col. P. A. Sforza

CENTRO AUTOMOBILISTICO

Il RAGGRUPPAMENTO TRASPORTI ( 1923-26) Ten. Col. Vincenzo Festa Ten. Col. Giuseppe Ceccarini Ten. Col. Augusto Lussiana 3°

(1926-42) Ten. Co l. Augusto Lussiana Ten. Col. Alberto Campanini

CENTRO AUTOMOB(LJSTICO

R EG(;[MF:NTO AUTIERI

(I 942-43)

Col. P. A. Sforza 3°

C ENTRO A UTIERI (1947-57)

Ten. Col. Ercole Mercante Ten. Col. Leopoldo ferrante


.1\11/ieri

Ten. Ten. Ten. Ten. Ten.

455

Col. Renato Ricci Col. Umberto Delli Carri Col. Nicola Darnato Col. Carlo Verde Col. Vincenzo Centrella

Jil A UTOGRUPPO DI CORPO D'ARMATA (1958-76) Ten. Col. Cipriano ~mato Ten. Col. Aldo Moretti Ten. Col. Gaetano Cocchiara Magg. Giorgio Bertolini Magg. Mario Pierini

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

Salvatore Leotta Diofebo Marchetti Dino Panzera Franco Verga Umberto Fava Nicolò Balsamo Gaspero Tiezzi

3° AUTOGRUPPO DI CORPO D'ARMATA "FULVIA" (1976-82) Ten. Col. Gaspero Tiezzi Ten. Col. Eraldo Tavella Ten. Col. Giovanni Sammartino

Sedi 1920-43

Milano

1947-82

Milano


456

L'E~ercito Italiano verso il 2000

4 ° REGGIMENTO AUTIERI (4° Autogruppo di Corpo d'Armata "Claudia")

lv/otto: "Inter montes velocior". Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto ciel decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito in Verona, il 3° Centro Automobilistico per il III Corpo d'Armata. Con decreto n. 12 del 7 gennaio 1923, il centro è soppresso ed il personale viene inserito nel III Raggruppamento Trasporti formato nel marzo dello stesso anno su comando, gruppo auto, gruppo treno, deposito. Nel 1926, il 30 settembre, anche il raggruppamento si scioglie, come previsto dall'ordinamento 11 marzo, ed il giorno successivo ha vita in Verona il 4° Centro Automobilistico composto eia comando (già celo del rgpt.), IV gruppo automobilistico (già gr. auto) e deposito. Le tre compagnie treno sono cedute ai reggimenti artiglieria da campagna 8°, 9° e 20°. Il I 6 luglio 1935 si forma !'XI autogruppo per divisione motorizzata, reparto che il 30 settembre I 935 in seguito all'esigenza A.O. passa alle dipendenze del deposito 46° rgt. a. mot. assumendo la numerazione di XXIV; dal 31 marzo l'autogruppo torna alle dipendenze del 4° Centro per divenire poi autonomo il l O luglio 1938. 11 l O luglio 1942 l'unità cambia nome in 4° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel corso del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di addestramento c mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - comandi di autoraggruppamento: 5° e 50°speciale (fino al 21 luglio 1943 denominato 105° reggimento autieri di marcia); - comandi di autogruppo pesante: 10°, 23°e 24°; - comandi di autogruppo misto: 41 ° e 42°; - comandi di autogruppo autocani giganti: 8°; - ventiselte autoreparti - tra i quali gli autoreparti misti:9° per la D. mot. "Trento":, 132° per la D. cor. "Ariete", 206° per la D. alp. "Tridentina", 208° per la D. alp. "Pusteria", 213° per la 3" D. celere "PADA" e gli autoreparti pesanti: 185° per la D. aut. 'Torino", 190° per la D. aut. "Pasubio", 218° per la D. Celere "PADA", 219° per la D. Celere "PADA"; ed un numero vario di autosezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori. Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione con circ. n. 76/0rd in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma ancora in Trento il successivo l O marzo il 4° Centro Autieri su comando, 4° Autoreparto, 4° Parco Veicoli Efficienti, deposito. Dal 1° giugno 1948 il comando ciel centro si trasferisce a Bolzano. Il 4 ° P.VE. il I O marzo 1949 è ceduto alla 4a O.R.A. cd il I O maggio 1957 viene costituito il 1° Autoreparto Misto del IV C.A.. li 13 agosto 1957, sciolto il 4° Centro Autieri, il 4° Autoreparto è posto alle dipendenze d'impiego del Comando Regione Militare Nord-Est ed a quelle disciplinari ed amministrative del 5° Centro Autieri; a sua volta il 1° Autoreparto Misto dipende disciplinarmente dal deposito Brigata Alpina 'Tridentina". Con le due unità rimaste in vita, in seguito alla circ. n. 690-S/15162223 in data 3 maggio 1961 dello SME, si forma in S. Michele Appiano (BZ) il l O luglio successivo il IV Autogruppo di Corpo d'Armata su comando, l 0 autoreparto misto e 2° autoreparto misto (già 4° autoreparto territoriale); l'unità è posta alle dipendenze del IV Corpo cl' Annata. Con la ristrutturazione dell'Esercito, nel 1976 prima cambia numerico da IV a 4°, quindi dal successivo 1° ottobre prende nome di 4° Autogruppo di Corpo d'Armata "Claudia" ed eredita le tradizioni del 4° reggimento autieri. Formato su comando, reparto comando, due autoreparti misti , con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.


/Iutieri

457

Il 3 1 agosto 1982 l 'autogruppo viene soppresso cd i suoi reparti cont1uiscono nel 4° btg. logistico di manovra; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano i l giorno successivo, 1e settembre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): per l 'esigenza A.O. invia in colonia, nel corso delle operazioni , personale (3000 uomi ni) e mezzi di vario tipo.

Seconda Mondiaté (1940-43): i reparti mobi litati dal rgt. operano sui vari fronti, inseriti nelle grand i unità, distinguendosi in modo particolare in Russia.

Stenuna Araldico Decreto 5 luglio 1978. SCUDO: Troncato. Nel primo cli verde al l 'aqu ila d'oro dal volo spiegato, ferma su un monte all ' ital iana di sei cime (3-2- l ) d' argento; nel secondo inquartato in croce di S. Andrea: a) di rosso al tridente bizantino d'Ucraina d'oro; b) d'azzurro alle tre teste di leone d'oro l i nguate e coronate dello stesso; c) scaccato cli argento e di rosso; cl) d'azzurro alla mezzaluna d'oro posta i n fascia, sormontata da tre stelle dello stesso. ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo i l fregio del Servizio Automobilistico, sormontato da un elmo antico posto di profi lo e ci mato di tre fogl ie di quercia (due d'azzurro e una cl i nero). Sotto, su lista d 'argento con le estremità bifide d' azzurro e di nero, il motto:, "INTER MONTES VELOCIOR".

Sintesi della blasonatura Nella parte superiore dello scudo è rappresentata l' intima un ione del reparto con le Truppe Alpine e con le montagne del Trentino, alla cui difesa l 'autogruppo coopera. Nella parte inferiore dello scudo, mediante le si mbologie relative alle si ngole nazioni ove sono stati impegnati i reparti mobilitati, sono ri assunte le glorie militari del 4° reggi mento autieri a r icordo delle i mprese compiute in U craina (a), Dalmazia (b), Croazia (c) e Slovenia (d).

Cornandanti 3" CENTRO AUTOMOOILISTJCO (1920-23) Ten. Col. Domenico Pavese llI RAGGRUPPAMENTO TRASPORTI (1 923-26) Ten. Col. Domenico Pavese Ten. Col. Ugo Gol a 4° CENTRO A UTOMOBILISTICO ( 1926-42) Ten. Col. Ugo Gola Ten. Col. Enrico Grassi Ten. Col. Francesco Tessore Ten. Col. Teodoro Paolotti Ten. Col. Ercole Roncaglia Ten. Col. Gennaro Gervasi Ten. Col. Aldo Silvestri Col. Dante Frontero 4° REGGIMENTO A UTIERI(1942-43) Col. Dante Frontero

4° CENTRO AUTIERI (1947-57) Ten. Col. Luigi Scotti Ten . Col. Enrico Balestra Ten. Col. Carlo Verde Ten. Col. Michelangelo Mazzei Ten. Col. Vincenzo Caputo IV A UTOGRUPPO DI CORPO D' ARM ATA (1 961-76) Ten. Col. Mirto Martel lucci Ten. Col. Gabriele Biagioni Ten. Col. Terzillo Rossi Ten. Col. Bruno Scarpa Ten. Col. M ichele A iello 4c AUTOGRUPPO DI CORPO D'ARMATA "CLAUDIA" ( 1976-82) Ten. Col. Michele Aiello Magg. Gi ancarlo Barone Magg. Mar io Meroll i Magg. Lorenzo I nnocenti


458

L'Esercito Italiano verso il 2000

Sedi 1920-39 1939-43 1947-48

Verona Bolzano Trento

1948-57 1961-82

Bolzano S. M ichele Appiano (BZ)


Awieri

459

REGGIMENTO AUTIERI

(5° Autogruppo di C01po d'Armata "Postumia") Motto: "Rotis usqe ad metam". Festa : 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito in Trieste, nell'agostO dello stesso anno, il 5° Centro Automobilistico per il V Corpo d'Armata. Con decreto n. 12 del 7 gennaio 1923, il centro è soppresso ed il personale viene inserito nel V Raggruppamento Trasporti formato nel marzo dello stesso anno su comando, gruppo aut.o, gruppo treno, deposito. Nel 1926, il 24 ottobre, anche il raggruppamento si scioglie, come previsto dall'ordinamento lJ marzo, e contemporaneamente ha vita in Trieste il 5° Centro Automobilistico composto da comando (già cdo del rgpt.), V gruppo automobilistico (già gr. auto) e deposito. Le tre compagnie treno sono cedute ai reggimenti artiglieria da campagna 4°, 6° e 23". Il l O luglio 1942 l'unità cambia nome in 5° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a seguito degli eventi determ inati dall'armistizio. ' Nel corso del secondo conflitto mo ndiale il rgt. d iviene centro di addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - comandi di autogruppo pesante: 58° ; - comando di autogruppo complementi conduttori mod. 2; - officine pesanti: 51 °, 61 °; ed un numero vario di autoreparti, autosezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori. Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione con circ. n. 76/0rd in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma in Treviso il successivo l O aprile il 5° Centro Autieri su comando, 5° Autoreparto, 5° Parco Veicoli Efficienti, 5° Nucleo carburanti e lubrificanti, deposito . Dal 15 maggio 1948 inquadra anche il neocostituito V autogruppo cli sede a Padova, nel quale viene inglobato il 5° Aut0reparto. Il 5° P.V.E. il 1° marzo 1949 è ceduto alla Y O.R.A. ed il I O ottobre 1952 il V autogruppo diviene autonomo e passa alle dirette dipendenze del Comando del V Corpo d'Armata. Il 5° Centro Autieri viene soppresso il 31 dicembre 1964. Il V Autogruppo di Corpo d'Armata, che dal 10 marzo 1955 ha preso sede in Treviso, ha variato il proprio organico formando il 3° autoreparto il 1° ottobre 1956 ed il 4° il l° ottobre 1962 quindi a datare dal 10 novembre I 962 è stato posto alle dipendenze ciel Comando Unità Servizi del V Corpo cl' Armata. Con la ristrutturazione dell'Esercito, il I O gennaio I 976 prima cambia numerico da V a 5°, quindi dal successivo I O ottobre prende nome di 5° Autogruppo di Corpo d'Annata "Postumia" ed eredita le tradizioni del 5° rgt. autieri. Formato su comando, reparto comando, due autoreparti misti di sede a Treviso, e due autoreparti distaccati a Palazzolo della Stella (TV) i quali saranno dislocati in Monigo cli Treviso dal IO ottobre 1977; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Nel gennaio 1983 cede personale e mezzi del 3° e 4° aut.oreparto al 13° btg. logistico di manovra ove divengono compagnia trasporti medi e compagnia trasporti misti. Analoga sorte seguono il 1° e 2° autoreparto che il 1° marzo sono inseriti nel 5° btg. logistico di manovra ove divengono anch'essi compagnia trasporti medi e compagnia trasporti misti. L'autogruppo è soppresso il 1° marzo 1983 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano due giorni dopo.

Campagne di guerra e fatti d' arme Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 23 ufficiali e oltre 1000 soldati. Seconda .Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano sui vari fronti, inseriti nelle grandi unità. Particolare menzione merita il 58° autogruppo pesante che si distingue su l fronte russo (inserito ne11'8° Autoraggruppamento d'Armata) dalla primavera de l 1942 a quella del 1943.


L'Esercito ltalia110 verso il 2000

460

Stemma Araldico Decreto 5 luglio 1978. SCUDO: Gheronato d'azzurro e di nero, caricato cli cinque anelli d 'oro intrecciati, attraversati da una freccia dello stesso, alata di argento, posta in palo. ORNAMENTI ESTERIORI: Sopra lo scudo il fregio del Servizio Automobilistico, sormontato da un e lmo antico posto d i profilo e cimato di tre foglie di quercia (due d ' azzurro e una di nero) . Sotto lo scudo su lista d'argento con le estremità bifide d ' azzurro e cli nero il motto: ''ROTIS USQUE AD METAM".

Sintesi della blasonatu.ra E' uno stemma cli fantasia nel quale lo scudo è ''gheronato" (composto da pezze triangolari) di azzurro e d i nero, colori tradizional i del Servizio Automobilistico che simboleggiano anche fortezza e prudenza, virtù che ben s i addicono agli autieri. Per quanto altro riportato nello stemma, l'oro simboleggia la preziosità dei servizi resi e l'argento la giovane origine dei reparti; la freccia è simbolo di slancio e gli anelli la perfezione geometrica. li numero degli anelli (5) ricorda il numerico sia dell'autogruppo sia della grande unità che lo inquadrava all'epoca della concessione dello stemma.

Comandanti 5°

CENTRO A UTOMOBIUSTJCO

Ten. Col. L uciano Ronca Col. Amedeo Scolcri Ten. Col. Mario d'Orazio Tcn. Col. Enrico Taranti no Ten. Col. Agostino Sordi Ten. Col. Ettore Dagna Col. Nazzareno Maretti Ten. Col. Pilade Merola Col. Gaetano Mariconda Col. Gerolamo Marini Col. Arrigo Sirnonet.ti

( 1920-23)

(*) V RAGGRUPPMvlENTO T RAS!'Ol([I (1923-26)

(*) 5° Ci::N mo AUTOMOBILISTICO ( l 926-42) Tcn. Co l. Federico Blanda Ten. Col. Mario B lasi Ten. Col. Alberto Primicery Ten. Col. Antonio Cozzolino Col. Filippo Sisto Col. Alberto Primiccry Col. Bi agio Carrara Col. Aldo Mescarin i Col. Ettore Perdicch i Col. A. Campanini

V AUTOGR U!'l'O DI CORPO D'ARMATA

5° REGGIMENTO AUTIER I ( 1942-43) Col. A . Carnpanini 5°

(1947-64) Ten. Col. Leopoldo Ferrante Ten. Col. Antonio Fedrer

( 1965-76)

Ten. Col. Francesco Imperato Ten. Col. Ra ul Bolzan Ten. Col. Antonio D'Avella Ten. Col. Giovanni De Angelis 'J'en. Col. Em ilio Sangiorgi Ten. Col. Nicola Pullano Ten. Col. Mario De Martis Magg. Giannino Gamberlotto

Cl::NTRO AUTIERI

("') Ma nca no Memorie storiche anni l 920·25.

5° A UTOGRUPPO DI CORPO D' ARMATA "POSTUMIA" (1976-83) Magg. Giannino Gamberlotto Magg. Rodolfo d'Amore Ten . Col. Luciano Citeron i

Sedi 1920-43 Trieste

1947-83 Treviso


i\Wieri

46 1

REGGIMENTO AUTIERI

Mo110: Festa: 22 maggio - anni versario dei primi grandi trasporti automobilistic i cl i unità nella battaglia degli Altipiani (1916) Mostrina : fiamma a due punte d i colore ne ro su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto ciel decreto n. 45 I in data 20 aprile 1920, viene costituito in Bologna, nell'agosto dello stesso anno, il 4° Centro Automobilistico per il IV Corpo cl ' Annata. Con decreto n. 12 del 7 gennaio 1923, il centro è soppresso ed il personale viene inserito nel IV Raggruppamento Trasporti formato nell'aprile dello stesso anno su comando, gruppo auto, gruppo treno, deposito. Nel 1926, il 20 settembre, anche il raggruppamento si scioglie, come previsto dall'ordinamento 11 marzo, e contemporaneamente ha vita in Bologna il 6° Centro Automobilistico composto da comando (già celo del rgpt.), VI gruppo automobi listico (già gr. auto) e deposito. Le tre compagnie treno sono cedute ai reggimenti artiglieria eia campagna 3°, 15° e 26°. Nel 1936 viene prevista la formazione del XXVI gr. automobilistico per divisione motorizzata (destinato a costituire un autogruppo in ambito grande unrtà), ma il provvedimento non trova at tuazione. Nel 1939 il rgt. assume in forza un distaccamento succursale in Ancona già del 7° Centro Automobilistico. Il I O luglio 1942 l'unità cambia nome in 6° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a segu ito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel corso del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di addes tramento e mobili tazione e, tramite il deposito cli Bologna ed il deposito succursale di Ancona, costituisce e mobil ita: - comando di autoraggruppamento: 3°; - comandi di autogruppo pesante: 105°, 106°; - comandi cli autogruppo autobus: 54°; - reparto soccorso stradale: 3°, 32°, J32° ; - officina mobile pesante: 18•, 35", 36", 42", 45", 46", 47", 55', 66•, ed un numero vario d i autoreparti, autosezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori. Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione con circ. n. 76/0rd in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma ancora in Bologna il successivo I O febbraio il 6° Centro Autieri su comando, 6° Autoreparto, 6° Parco Veicoli Efficienti, deposito. Il 6° P.V.E. il I O novembre 1949 è ceduto alla 6" O .R.A. cd il J O settembre 1956 il 6° Autoreparto diviene 1° Autoreparto misto del VI autogruppo di corpo d'armata (su cinque sezioni). li 6° Centro Autieri è soppresso il 28 febbraio 1957 .

Campagne di guerra e fatti d'anne Africa Orientale (1935-36): il 23 settembre I 935 ha vita la 6" cp. complementi per l' A .O . che svolge il proprio compito sino al termine ciel conllitto cd è poi soppressa il l O giugno I 936. Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano sui vari fronti, inseriti nelle grandi unità.

Co,nandantì 4° C ENTRO AUTOMOnlUSTJCO(l920-23) Magg. Durante Duranti IV R.'-\GGRUl'l'AM ENTO TR/\SPORTI (1923-26) Ten. Co l. Alcide Portaccio

Ten. Col. i\rminio Borelli 6° C ENTRO i\UTOMOI3!LISTICO ( 1926-42) Ten. Col. Arm inio Borelli Col. Osvaldo Giachino


L'Esercito Italiano verso il 2000

462

Ten. Col. Ettore Clerici Col. Eugenio Profumi Col. Armando Bachi Ten. Col. Genesio Ninchi 'fen. Col. Achille Paol ini Col. Guglielmo Boscassi

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Tcn. Col. 'fon . Col.

6° R EGGIMENTO AUTIERI (1942-43) Col. Guglielmo Boscassi Col. Ettore Serafini

(l.947-57) Federico Pincelli Albino Marozzi E rcole Mercante Michelangelo Mazzei Umberto Saliva F. Paolo Tiberii Paolo Zappalà

CENTRO A UTIERI

Sedi 1920-43

Bologna

1947-57

Bologna


Autieri

463

REGGIMENTO AUTIERI

Motto: Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità della battaglia degli Altipiani (1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero s u rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Per effetto ciel decreto n. 451 in data 20 aprile 1920, viene costituito in Bari, nell'agosto dello stesso anno, il

9° Centro Automobilistico per il IX Corpo d ' Annata. Con decreto n. 12 ciel 7 gennaio 1923, il centro è soppresso ed il personale viene inserito nel IX Raggruppamento Trasporti formato nell' aprile dello stesso anno su comando, gruppo auto, gruppo treno, deposito. Nel 1926, il 30 settembre, anche il raggruppamento si scioglie, come previsto dall'ordinamento Il marzo, e contemporaneamente ha vita in Bari il 9° Centro Automobilistico composto da comando (già cdo del rgpt.), IX gruppo automobilistico (già gr. auto) e deposito. Le tre compagnie treno sono cedute ai reggimenti artiglieria eia campagna 2°, 14° e 18°. Il centro costituisce in Rodi, nel 1928, un distaccamento presso il 9° rgt. f. per dare vita ad un autoclrappcllo a disposizione dei reparti stanziati nell'isola; il 22 settembre 1932 il drappello viene ceduto in forza al 9° rgt. f. "Regina". O Il I lug lio 1942 l'unità cambia nome in 9° Reggimento Autieri e nel corso ciel secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito cli Bari cd il deposito succursale di Pescara, costituisce e mobilita: - comando cli autoraggruppamento cli Armata: 6°; - comando di autogruppo pesante: I 07°; - officina mobile pesante: 39°, ed un numero vario cli autoreparti, aut.osezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori. Il reggimento supera indenne le vicende conseguenti agli avvenimenti determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943 e continua a svolgere i propri compiti a favore delle forze dislocate nel meridione. La circ. n. 3655/Mob. in data 12 maggio 1944 dello S.M.R.E . dispone la trasformazione ciel rgt. in 9° Raggruppamento Autieri e ne sancisce la mobilitazione dal I O maggio stesso in considerazione che l'unità esplica le sue funzioni a favore degli Alleati e degli enti militari italiani dislocati nel versante adriatico. Il 1° marzo 1945 il rgpt. viene soppresso (circ. n. 12254/I dello S.M.R.E.); personale e materiali sono impiegali per costituire i seguenti E nti: deposito 9° rgt. autieri, 3° Parco Riparazioni Automobilistiche, Parco Veicoli Efficienti, 3° Posto carburanti e lubrificanti. In attuazione cli un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione, con circ. n. 76/0RD. in data 26 gennaio 1947 dello SME, si forma ancora in Bari il s uccessivo 11 febbra io il 9° Centro Autieri comprendente comando, 9° Autoreparto, 9° Parco Veicoli E fficienti, deposito carburanti e lubrificanti delle Puglie (4° deposito carburanti di grande capacità, dal 15 agosto dello stesso anno). Il 9° P.V.E. è ceduto alla 9" O.R.A. il I O marzo 1949 e sempre nel 1949, il 15 agosto, sono formati alcuni reparti in approntamento per la Somalia (circ. n. 1151/0rcl./Il in data IO agosto): deposito carburanti "S", autoreparto misto "S", officina riparazioni automobili e materiali cli artiglieria e del genio "S" , tali reparti sono inseriti nel contingente italiano inviato oltremare con compiti di controllo e di affiancamento alle nascenti forze armate e cli polizia somale. Il celo del 9° Centro Autieri ed il 9° Autoreparto sono soppressi il 3 1 marzo 1957 ed il personale cont1u isce nella 9" Autosezione mista ridotta che ha vita il giorno seguente in Bari. A fine 1957 il personale del 4° deposito carburami G.C. e della 9" Autosezione mista ridotta è trasferito nella fo rza ciel 10° Centro Autieri cli Napoli cd anche il deposito del 9° Centro viene sciolto .


L'Eserci10 flalia110 verso il

464

2000

Campagne di guerra e jèltti d 'arme Africa Orienta le (1935-36): mobilita il 3° e 4° autoreparto misto CC.NN., il XXI autogrup po leggero con offic ina, il 225° autoreparto speciale, il 324° e 33 1° autoreparto pesante ed un numero vario d i reparti minori. Seconda Mondiale (1940 -43): i reparti mobilitati dal rgt. operano sui vari fronti, inseri ti nelle grandi unità. Liberaz ione (1943-45) - 194 3-45: territorio metropo litano.

Comandanti 9° CENTRO AUTOMOBII.ISTICO ( 1920-23) M.agg. Raffaele De Renzi IX

RAGGRUPPAMENTO T RASPORTI ( 1923-26)

Ten . Col. Nicola Bellomo Ten. Col. G uido Bertani 9° C ENTRO AUTOMOBILISTICO (l 926-42) Ten. Col. Guido Bertani Ten. Col. Giuseppe Violante Col. E milio Gasparro Col. Natale Pentimalli Col. Beniamino Fabbricatore 'fen . Col. Salvatore Leboffe Ten. Col. Umberto Zambardino Col. L uigi Tolotti Col. Teodòro Lagalla

9" REGGIMENTO A UTIERI (1942-44) Col. Teodoro Lagalla Col. Ettore Serafini Col. Pasquale !appelli Col. Onofrio Barboni 9° RAGGRLJ l'l'AMENTO AUTIERI (1944-45) Col. Onofrio Barboni 9° C ENTRO AUT IERI (1947-57) Ten. Col. Giuseppe Poli Ten. Col. E nrico Boccianti Ten. Col. Giulio Boccass i Ten. Col. Francesco Pitrio lo Tcn. Col. Antonio Carboni 'fen. Col. Ignazio Nola

Sedi 1920-57

Bari


465

Autieri

11 ° REGGIMENTO AUTIERI Motto: Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici cli unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche A seguito della costituzione d i un Corpo d'Armata in Udine e per effetto della circ. n. 2306 Gab. in data 28 dicembre 1927, si forma nel capoluogo friulano il 23 aprile 1928 1'11" Centro Automobilistico composto da comando, Xl gruppo automobilistico, deposito. Nella circostanza il Centro Automobilistico di stanza a Palermo cambia numerico da 11 ° a I 2°. Nel 1936 viene prevista la formazione del XXI gruppo automobilistico per divisione motorizzata (destinato a costitui re un autogruppo in ambito grande unità) ma il provvedimento non trova attuazione. Il I O luglio 1942 l'unità cambia nome in 11° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel corso del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di addestramento e mobilitazione e, tramite il deposit~ di Udine, costituisce e mobilita: - comando di autogruppo pesante: I 04°; - comando d i autogru ppo leggero: 19°; - comandi di autoreparto pesante: 11 °, 39°, I 29°, 246°; - comando di autoreparto autob us: 18(l° ; - comando di autorepm10 autoambulanze: 134°; - comando di autoreparto misto per D. Celere: 211° (Divisione "Eugenio di Savoia") - comando di autoreparto leggero: 130°; - comando di autoreparto misto per D. Alpina: 207° (Divisione "Julia") - comando di autoreparto di carrette: 157°, ed un numero vario di autoreparti, autosezioni e drappelli automobilistici unitamente a reparti minori.

Campagne di guerra e fatti cl' arme Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobilitati dal rgt. operano sui vari fronti, inseriti nelle grandi unità.

Comandanti 11° CENTRO AUTOMOBILISTICO ( 1928-42) Col. Osvaldo Giacchino Col. Arturo Barbacini Ten . Col. Luigi Zo ten. Col. Marzio Vanden I-lenvel Col. Vito Cenciarini

Col. Mario Nasi Col. Salvatore Leboffe 11 ° REGGIMENTO A UT IERI ( 1942-43) Col. Pasquale !appelli Col. Silvio Sibona

Sedi 1928-43

Udine


466

L'Esercito Italiano verso il 2000

13° REGGIMENTO

AUTIERI

Motto: Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici d i unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mos'lrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926, che prevede la costituzione di un Corpo d ' Annata in Cagliari, nella stessa città si forma nel successivo mese di ottobre, il 12° Centro Automobilistico composto da comando, 22" compagnia automobilistica, (già sezione auto per la Sardegna del disciolto VII rgpt. trasporti), deposito. Portati a 13 i Corpi cl' Armata, quello dislocato sull'isola diviene XIII ed in conseguenza dal l O ottobre anche il centro cambia numerico in 13° Centro Automobilistico (di viene 12° il centro di stanza a Palermo). Per l'esigenza A.O. fo rma il 30° autodrappello per divisione di fanteria. O Il I luglio I 942, l' unità cambia nome in 13° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento che avviene il 10 ottobre 1944; le funzioni cli riparazione e recupero materiali sono devolute al XIII Parco Automobi Iistico. Nel corso del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro cli addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobi lita: - comando di autoraggruppamento: 14°; - comandi di autogruppo pesante: 12°, 13°, 59°; - comandi cli autoreparto pesante: 21 °, 22°, 23°, 118°, 119°, 120°; ed altri reparti minori .

Campagne di guerra e fatti d'arme Africa Orientale (1935-36): invia a reparti mobi litati 7 ufficiali e 108 soldati in Etiopia, 102 soldati in Libia. Seconda Mondiale (1940-43): i reparti mobil itati dal rgt. operano sui vari fronti , inseriti nelle grandi unità. Liberazione (1943-45): - 1943-44: Sardegna

Comandanti 12° CENTRO AUTOMOBILISTICO (I 926-27) Ten. Col. Adolfo Roberto Ten. Col. Renato Comanclucci 13 ° CENTRO AUTOMOBILISTJCO ( I 927-42) Tcn. Col. Renato Comanducci Ten. Col. Francesco Tessore Ten. Col. Renato Comanclucci Magg. Perruccio Reci puti Ten. Col. Domenico Bonamico Magg. E nrico Zambrano

Ten. CoL Silvio Sibona Ten. Col. Giovanni Corio Col. Giulio Bottari Col. Oscar Postolis Col. Luigi Milani 13° REGGIMENTO AUTIERI (1942-44) Col. Luigi Milani Col. E nrico Zambrano Ten. Col. Bruno Maccari

Sedi 1926-44

Cagliari


467

Autieri

15° REGGIMENTO AUTIERI Mort0: Festa: 22 maggio - anni vcrsario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani

(1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 77820/Gab. in data 6 seltembre 1939 del M.G. il 15 dello stesso mese viene costituito in Genova il 15° Centt·o Automobilistico composto da comando, XV gruppo automobilistico, deposito, per le esigenze del XV Corpo d ' Armata. Concorrono alla formazione della nuova unità personale e mezzi dei Centri 2° e 4°. li 1° marzo 1940 il centro è trasferito a Savona. li l O luglio 1942 l' unità cambia nome in 15° Reggimento Aut.ieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel corso del secondo contliuo mondiale il rgt. diviene centro di addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobil ita: - comandi di autoreparto pesante: 6°, 31°, 250°, 369°; - comandi di autoreparto autobus: 164°, 168°; - comando di autogruppo: 61 °; - comando di autoreparto autocarri protetti: 259°; - officina mobile pesante: 13", 60"; - altri reparti minori.

Comandanti 15° C ENTRO AUTOMOBILISTICO (1939 -42) Col. Giovanni Pezzino Ten. Col. Delio Marziani Col. G iovanni Pezzino

Ten. Col. Guido Mayer 15° REGGIMENTO AUTIERI ( 1942-43) Ten. Col. Guido Maycr

Sedi 1939-40

Genova

1940-43

Savona


468

L' Eserci10 llaliano verso il 2000

20°

REGGIMENTO AUTIERI

Motto: Fes1a: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani (1916). Mos1rina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In alluazione della circ. ministeriale n. 26620 in data 25 aprile 1937, relativa alla costituzione del XX Coqx> d'Armata destinato in Libia, viene formato presso il deposito del 10° Centro Autieri in Napoli il XX Autogruppo di Corpo d'Armata. Composto da comando; 20° Autoreparto di C.A.. (su tre autosezioni); 60° (proveniente dal deposito ciel 6° Centro), 61 ° e 62° autoreparto divisionale (ciascuno su due autosezioni); officina pesante mobile; l'unità a fine luglio è trasferita in Sicilia eia dove dopo le manovre si imbarca per l'Africa Settentrionale. Il XX autogruppo g iunge a Tripoli , ove prende sede, il 2 1 settembre 1937 e distacca gl i autoreparti 61° a Misurata e 62° a Derna; quest'ultimo un mese dopo viene ceduto al XXI autogruppo. Con circ. n. 8351 O del 23 ot!obre I938 lo S.M.R.E. emana le nuove fo rmazioni organiche della grande unità che prevedono, per il Servizio Automobilistico, la formazione in Tripoli, del 20° Centro Automobilistico (per trasformazione del XX autogruppo) articolato su comando; XX gruppo automobilistico (già 20° autoreparto) su tre compagnie: l" pesante, 2" leggera, 3" mista; deposito e deposito autoveicoli. Il 60° c 61 ° autoreparto sono inseriti, rispettivamente, nelle Divisioni "Sabratha" e "Sirte" . O II l luglio 1942 l'unità cambia nome in 20° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del novembre 1942, per eventi bellici. Nel corso ciel secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro cli addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - comando di autoraggruppamento cl ' Armata: 12°; - comandi di autogruppo: 5° e 6°, ed un numero vario di autoreparti, autosezioni , drappelli automobilistic i, parchi, officine e reparti minori.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42: Africa Settentrionale: i reparti mobilitati operano inseriti nelle grandi unità.

Comandanti XX A UTOGR UPPO DI CORPO D'ARMATA ( 1937-39) Ten. Col. Oscar Postolis

Col. Aldo Mascarini 20°

20°

CENTRO A U l(lMOBIUSTICO (

1939-42)

Col. Aldo Mascarini

Col. Ettore Perdicchi

Sedi 1937 -42

Tripoli

REGGIMENTO A UTIERI (

1942)


469

Autieri

21 ° REGGIMENTO

AUTIERI

Motto: -

Fesw: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti automobil istici di unità nella battaglia degli A ltipiani (1916) Mostri11a: fiam ma a due punte cli colore nero s u retlangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. m inisteriale n. 19640/382 in data 20 settembre 1937, relativa alla costituzione del XXI Corpo d'Armata destinato in Libia, il s uccessivo 10 ottobre viene formato presso il deposito del9° Centro Autieri in Bari il XXI Autogruppo di Corpo d'Armata. Compost.o da comando; 21 ° Autoreparto di C.A . (su tre autosezion i); dag li autoreparti divisionali 62° (già in forza al XX autogruppo) e 63° (ciascuno su due autosezioni); officina pesante mobi le, l'unità raggiunge Bengasi, ove prende sede, il giorno 23 dello stesso mese. Inseri to, come previsto, nel XXI C.A. l'autogruppo assume in organico il 62" autoreparto (giù distaccato a Derna dal XX autogruppo) e contemporaneamente disloca a Barce il 63° autoreparto. Con c irc. n. 835 1O del 23 ottobre 1938 lo S.M.R.E. emana le nuove formazioni organiche del la grande unità che prevedono, per il Servi zio Automob ilistico, la formazione in.Bengasi, del 21 ° Centro Automobilistico (per trasformazione del XXT autogruppo) articolato s u comando; XXI gruppo au tomobilistico (già 21° au toreparto) su tre compagnie: l" pesante, 2• leggera, 3" mista; deposito e deposito autoveicoli. Il 62° e 63° autoreparto sono inseriti, rispettivamente, nelle Divisioni "Marmarica" e "Cirene". · TI IO lug lio 1942 l'unità cambia nome in 21 ° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del novembre 1942, per eventi bellici. Nel corso del secondo confl itto mond iale il rgt. diviene centro di addestramento e mobilitazione e, tram ite il deposito, costituisce e mobi lita i comandi di autog ruppo 4° e 28° ed un numero vario d i au toreparti, autosezioni , drappelli automobilistici, parchi, officine e reparti minori.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - I 940-42: Africa Settentriona le : i reparti mobi litati operano inseriti nelle grandi un ità.

Comandanti XXJ A UTOGR\JPl'O DI CC>Rl'O D'ARMATA (1937-39) M agg. Annibale Giannilrapani Magg. Giuseppe Dc Angelis

Ten. Col. Pcderico Buonincontro

21° R EGGIMENTO A tJTIERI (1942)

(*) 21 ° C ENTRO A UTOMO nILIST ICO (1939-42) Ten . Col. Giuseppe De Angelis C')

(*) Mancano Diari Storici anni I940-42.

Sedi 1937-42

Bengasi


470

L't:serciro ltalia110 Ferso il 2000

26°

REGGIMENTO AUTIERI

Motio: Festa: 22 maggio- anniversario de i primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli Altipiani ( 1916). Mostrina: fiamma a due punte di colore nero su rettangolo azzurro.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. T-4120/Gab. in data 4 luglio 1939, nel successivo mese di ottobre ha inizio, in Tirana, la costituzione del 26° Centro Automobilistico su comando, un gruppo automobilistico (su due cp.) e deposito. Il centro assorbe tutte le autosezioni dislocate in Albania fin dall 'aprile dello stesso anno. Completa la formazione nel febbraio 1940, dopo aver provveduto allo scioglimento del 162° e 320° autoreparto pesante e di alcune autosezioni autonome, porta a tre le compagnie dipendenti (dislocate a Tirana, Durazzo, Valona) e comprende anche tre officine (tipo "A" in Tirana, tipo "B" in Durazzo e Valona); dal centro dipendono inoltre un Magazzino Succursale parti di ricambio (in Valona) ed un deposito carburanti (in Xhaf Z otaj). Il 1° luglio 1942 l'unità cambia nome in 26° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nel corso del secondo conflitto mondiale il rgt. diviene centro di addestramento e mobilitazione e, tramite il deposito, costituisce e mobilita: - comando di autoraggruppamento: 6°; - comando di autogruppo pesante. J 6°; - comandi di autoreparto pesante: 40°,90°, 162°, 320°; - comando di autoreparto leggero. 95°; - comando di autoreparto misto: 105°, ed un numero vario di autoreparti, autosezioni, drappelli automobilistici parchi, officine e reparti minori .

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: i reparti mobilitati dal rgt. operano in Albania, Grecia, Montenegro, Jugoslavia a favore delle grandi unità ivi dislocate.

Comandanti 26° CENTRO AUTOMOBILISTICO (1939-42) Ten. Col. Giuseppe Cinalli (f.f.) Ten. Col. Umberto Zambardino Ten. Col. Oronzo Pepe

26° R EGGIMENTO AUTIERI (1942-43) Ten. Col. Oronzo Pepe Ten. Col. Giuseppe Cinalli

Sedi I939-43

Tirana


SPECCHI RIEPILOGATIVI

1 -

Le unità di Cavalleria dopo la seconda guerra mondiale

2 -

Evoluzione dei reggimenti di A11iglieria pesante campale

3 -

Evoluzione dei reggimenti di Artiglieria delle Specialità da fortezza - costa - pesante - d' armata

4 -

Evoluzione dei Centri - Reggimenti Controaerei

5 e 6 - Le unità del Genio dal 1848 al 1943 7 e 8 - Le unità del Genio dopo la seconda gue1rn mondiale 9 e 10 - Le unità delle Trasmissioni dopo la seconda guerrn mondiale 11 -

Evoluzione delle unità Automobilistiche



LE UNITÀ DI CAVALLERIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE GRUPPI

1946

1° dragoni (PINEROLO)

2° cavalieri (MERANO)

ESPLORANTI 3° cavalieri (M l)

4° dragoni (ALBENGA) (PALMANOVA)

5° lancieri (FI) (CODROIPO)

1947 GRUPPI

1948 1949 1950

gr. CB Nizza c.'' 1° RCB ''N izza c."

gr. CB "Piemonte e." 2° RCB "Piemonte e."

1

'

195 1

REGGIMENT I

E

.

3° RCB "Gorizia e.''

4° RCB "Genova e."

5° RCB 1

1 '

6° RCB Lane. "Aosta" (BO) (RE)

(TS)

(CIVITAVECCHIA) gr. sqd. Lane. "Firenze"

R rgt. "Nizza c." (1°)

rgl. "Piem,:;nte c." rgt. "Savoia c." (2·) (3")

E

G

rgt. 'Genova c."

E

gr. sqd. "Lane. Novara" (VILLA OPICINA)

1° gr. sdq ''Nizza c."

N

sqd. CB Cvlg. "Lodi" (VR)

gr. sqd. Cvlg. "Guide"

gr. sqd. Cvlg. "Lodi" (NO)

I

T

GR UP P I gr. sqd. "Cvlg. Lodi"

rgt. "Lane. Montebello" (8')

rgt. "Lane. Aosta" (6°)

sqd. CB ''G uide" (CASARSA)

gr. sqd. "Cvlg. Guide"

'

G 2• gr. sqd. "Piemonte c."

3° gr. sqd "Savoia c."

R

4• gr. sqd. "Genova c."

u

p

s• gr. sqd. "Lane. Novara"

(LENTA)

gr. Sqd. gr. sqd. "Lane. Milano" "Lane. Aosta" (MONZA) {CERVIGNANO)

p

I

6° gr. sqd. "Lane. Aosta''

s

a

u A a• gr. sqd.

D

R

o

9° gr. sqd. 7° gr. sqd. ''Lane. Milano" "Lane. Montebello• "Lane. Firenze" (SGONICO) (REMANZACCO)

PA

-- -- - --- ---- -----

rgt. "Nizza c." rgl. "Piemonte c." (1·) (2·)

- ---- -- --

rgt. "Savoia e." (3")

------- --

rgt. ·Genova c." (4°)

1995

M

gr. sdq ''Nizza c."

1966

1992 1993

I

G

rgt. "Lane. Novara" (5°)

(4·J

1964

1979 1989 1990 1991

sqd. CB Lane. "Firenze" (RM)

(MERANO)

1957

1975

gr. sqd. Lane. "Montebello" (RMi a• RCB Lane. "Montebello'

Lane. Novara

(RM)

1956

1959

BLI NDATA

gr. CB "Gorizia c."

1952 1953

1958

CAVA LLER I A

(GR)

----- - -rgt. "Lane. ,. ____ _____ Novara" (5°)

rgt. "Lane. Aosta" (6°)

---- --- --

rgt. "Lane. Montebello" (8°)

,

___ ___ ___ rgt. "Lane. Firenze" (9°) (GR)

N

gr. sqd. "Cvlg. Saluzzo" (RE) (GRADISCA)

sqd. "Cvlg. Alessandria" (PERSANO)

I

15• gr. sqd. "Cv!g. Lodi"

19° gr. sqd. "Cvlg. Guide"

------ - rgt. "Cvlg.

- - -- ----

Lodi" ( 15°)

rgt. ''Cvlg. Guide" (19°) (SA)

14• sqd. 12' gr. sqd. esplor. "Cvlg. Saluzzo" 'Cvlg.Alessandria" (GO)


EVOLUZIONE

DEI

REGGIMENTI

RE G GI M EN T I

1912 1920

1• (CASALE MONF.)

1926

PE SANT I

2· (MO)

30 \VIGEl/,\NOJ

4• (CR)

4t:

3•

5• (POLA) (UD)

6. (GE)

7•

a•

(TR)

(NA)

2•

1 o·

(MN)

1928

11 °

DI

ARTIGLIERIA

PESANTE

CAMPALE

CA MPALI

go (AN)

1 o• (PA)

(FG)

11 · 12°

11° (AQUI)

12· (VC)

13° (LI )

14° (FE)

rgt. misto Sardegna

(POLA)

RE G G I ME NTI

1934 1937 1940

1· (CASALE MONF)

6· (MO)

4• (MN)

3• (CR)

11 · IUDl 14° (TV)

5• (POLA)

a•

(GE)

(RM)

10° (NA)

DI 9• (TE)

COR P O

D'A RMATA

12· (PA)

7° (LI)

11 °

16°

(CORM:Jt,!S}

(LI )

gr. a. eia Sardegna 13° (NU)

15° (SV)

20 ° A.S.

21° A.S.

2e• TIRANA

1943

I

RE PA RTI

1949 195 1 1952

6° rgt. (PC)

1991 1992 1993

I

G RUPP I

S P ECIA LI S T I

(VT) (MO)

gr. spec. ''Folgore" (TV)

4' gr. spec. "Bondone" (TN)

9° rgt. (FG) g• gr. 11° gr. gr. spec. "Foggia'' "Centauro" "Teramo' (PERSAtiO) (VC)

gr. spec. 2° gr. a. "Mantova" "Potenza" (UD) (BA°ILHTA)

go rgt. 6° gr. spec. 4° gr. "Montello" "Pusteria'

3' gr: spec. 'Bondone"

s• gr. a. ''Marmore•

5' gr. spec. "Medea"

s• rgt. a. pe. cam: (UD)

8° rgt 2' gr.a.cam. "Potenza" a. pe. cam. 8° rgt. e/a 2° rgt. a

cam. smv.

1995

E

a• rgt.

4° rgt. (TN)

1981 1986

C AM PA LI

3° rgt. (PD)

1963 1975-7 6

PESA NTI

Potenza

go gr. 12" 91. spc-c "Foggia" "Biella"

11° gr. a.cam. "Teramo"

11• rgt.a cam. snw. "Teramo'

gr. spec. "Ariete" (CASARSA)

7' gr. spec. "Casarsa"

I


EVOLUZIONE DEI REGGIMENTI DI ARTIGLIERIA DELLE SPECIALITÀ DA FORTEZZA - COSTA - PESANTE - D'ARMATA NOTE

REGGIMENTI DA FORTEZZA · COSTA

1874 1883

(CAPUA)

11 • (G E) 15° (RM)

12° (AN) 16° (MN)

29•

27°

2a·

17°

1888

14° (GAETA) (GE) 26°

13° (MN) (AN) 25° (SP)

1• costa (GE) 1° fortezzacosta 1° costa (TA) 9• pesante (C)

2• costa

(1) Per i reggimenti dal 6° al 10° d'armata (poi, dal 1937 , guardia alla frontie ra) vedasi specctiio rg t. controaerei. Nel corso della 2' G.M. i rg t. a G.a.F. erano comp resi nei numerici dal 6° al 14°.

(AL)

1895 1902

1° fortezza

2• fortezza

3• fortezza

(AL ) 7• forte zza

(RM)

191 0

(TO) 6° fortezza

1920

1° pesante

2° pesante

3° pesante

1923 1926 1934

3° pesante (M)

1• d'armata

2• d'armata

8° fortezza (BO) 6° pesante (TV) 6° pesante (M) 3• pesante (PALMANOVA) (RE) 3° d'armata

10° fortezza (PC) 4• pesante

9° fortezza (VR)

5° pesante

s• d'armata

(1 )

(2)

3° rgt. pesante (BS)

1962

(VI) 3° rg t. missili (PORTOGRUARO)

1975 1983 1992 1995

3° costa

3° costa

(ME) 4° fortezzacosta 4° costa

7° pesante (M) 2° costa

10° pesante (C) 3° costa

gr. auton.

gr. auton.

costa

cos;a Messina-Reggio

5' rosta-fortezza (VE)

(2) proviene dal 9 ° rg t. d'armata (dal 1937 a. G.a.F.).

gruppo da 4° d'arrnata

9° rgt. pesante (VR) ' - (TN)

1955

a• pesante {M) 1• costa

1936 1943

1950

(S P) 2° fortezzacosta 2° costa

1• gr. pesante

3° gr. missi li

9• gr. pesante

"Adige" (ELVAS)

"Voltu rno"

"Rovigo" (VR)

3° rgt. pesante "Volturno"

9° rgt. pesante "Rovigo"

gr. auton. costa La Spe zia

Venezia

costa Sardegna (LAMADDALEf/A}


EVOLUZIONE DEI CENTRI - REGGIMENTI CONTROAEREI GRUPPI

1923

I (TO}

VI (G E}

Il (LODI)

lii (MNJ

V (TS)

CONTROAERER I IV (MESTRE)

CENTRI

1926

1•

2· (GE)

3• (Ml)

4• (VR)

VII (RM)

NOTE IX (PE}

VIII (NA)

X (PA)

CONTROAERERI

e• (RO}

7° (FI)

g•

a• (RM}

10°

11 ° 12°

RGT. A. PESANTE

1930

7° (CN)

AGT.C/A AUTOCAMP.

4•

RGT. A. PESANTE 10°

go

1934

1o

e•

RGT.C/A RGT. A. D'ARMATA 4•

10°

9•

1937

3•

s•

1· (VERCELLI)

7•

10°

1953 1961 1964 1975

____ _

Sardegna

rgt.a. leggera Sardegna poi (NU) 1' a. celere (CA)

inquadr. nel 13° rgt. CA.

(1)

. 4° e/al. 1CEF.VIGI.W//O) 4° c/ap. (RIVAG .} (VR)

4•

2• e/al. (MN} 2° c/ap.

(2)

(2)

17' rgt DAT 1a c/ap. (8 0) (RIMINI} 0

5° msl. e/a

- - 30 - --

s•

(RO)

(S. DONA')

17° rgpt. e/al. (BS) 17' gr. e/al. l'/llLAfR,\NC., )

--- - 2· (RA)

17° rgt. eia (MESTRE)

(RIMINI)

Negli anni 1949 -1961 sono in vita anche i rgpt. DAT 1°, 2° e 3°.

(2)

121 ° c/ap. (BO}

1a 0 e/al. QQ = == =•

(4)

- - - -1a·

1996 1997

~

CONTROAERERI

3° e/al. 1° e/al. s• e/al. (MER,\ NO.PI) (ALBENGA) (PI-PD) 3• c.ap. 1° c/ap. s• c/ap. (PI) (MESTRE)

4' rnsl. e/a (MN)

1992 1995

90

R EGGIMENTI

1951

(4) Dal 2.5 .7 6 al 31.3.81 è in vita il 18° gr. a. cam. "Gran Sasso".

RGT. A. G.a.F.

1943

1947

(3) Proviene dalla specialità pesante campale.

gr.acia -

RG T. CONTROAEREI

(BZ)

RGT. A. G.a.F.

12• (CA) 13°

r9tarriL

2• ,_

a•

(2) Discendono dai rgt. pari numero della specialità da campagna.

RGT. C/A. AUTOCAMPALI 30

1931 RGT. A . ARMATA

(1) Ricostruito nel 1950 quale 9• rgt. a. pesante.

(AN}

12 1° e/al. (3)

a• (MO} I


LE UNITÀ DEL GENI O DAL 1848 ALLA SECON DA GUERRA MON DIALE 1848

rgt. zappatori (AL)

1853

(CASALE M.)

1860

1, rgt. zappatori

1867 1874

2• rgt. zappatori (PC)

1•rgtg . (PV)

.

2° rgt. g. (CASALE M)

1883 1895

.

Corpo zappatori (CASALE M.)

1° rgt. g. (zappatori)

2° rgt. g. (zappatori)

3° rgt. g. (FI) 3• rgt. g. (telegrafisti)

4° rgt. p t. (PC) 4° rgL g. {pontieri)

s• rgt. g. (minatori) (RIVOLI)

1910

brigata ferrovieri (TO) 5• rgt. g. (ferrovieri)

1918

7° rgt. g. (telegrafisti) (PC)

1919 (')

1922

rgt. pontieri rgt. minatori (VR) e lagu nari

rgt. ferrovieri

8° rgt. g. (laguna ri) (FE) (VE)

(' )

' 2° rgpt. CA 3• rgpt. C.A. 4• rgpt. C.A. 6° rgpt. C.A. ?° rgp t.C.A. 8° rgpt. C.A. 9° rgpt C.A. (S. MARIA C.V.ì (TRANI) (FI) (RM) (LODI) (VR) (BO) (PV)

5" rgpt. CA (TS)

1• rgpt. C.A. (TO)

1923 1924 1926

(CASALE M.)

1° rgt. g.

3° rg t. g.

5° rgt. g.

2° rgt. g.

4'

rgt. g.

(VC} 1• e 2• rgt. pontieri

1933 1936

(BZ)

(TO)

rJ

1943

Ne tra le manda tradizioni il 3• rgt. trasmissioni.

rJ

Ne tramanda le tradizioni il 7• rgt. trasmissioni.

6° rgt. g.

7° rgt. g.

8° rgt. g.

10• rgt. g.

9• rgt. g.


SEGUE GENI O: 1919-43

1919

rgt. radio te legrafisti (RM)

1922

10° rgpt CA

(PA)

1926 1927 1930 1932 1933 1936 1939 1940 1941

1° rgt. RT

2" rgt. RT (FI) (NOVJL.)

11° rg t. g. (TV)

btg. mi. g. Sardegna (CA)

11 • rgt. g. 12° rgt. g. 1° rgt. minai. 2° rgt. minai. (NOVI L.) (VR)

1• rgt. pontieri (VA) 13° rgt. g. (CA)

1942 1943 (25.08. 44)

14• rgpt. g. 14° rgt. g. (BL)

15 ° rgt. g. (CHIAVARI)

20° rgt. g. XXC.A. (AS.)

21•rgt. 9. XXIC.A. (A.S .)

26" rgt. g. (TIRANA)

rgt. g. speciale d'Africa


LE UNITÀ DEL GENIO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDI ALE Unità di c u i tramanda le tradizion i

1° rgt.

2° rgt.

1950

1• rgt. g. p. (CIVITAVECCHIA)

1951 1954

1• rgpt. g.

2° rgpt. g.

3° rgp t. g.

(TN)

(BZ)

{ORCENICO)

1° rgt. g.

2° rgt. g.

3° rgt. p. Arr.

1955

4 ° rgt.

3° rgt.

5° rgt.

'

5° rgt. g. p. (BL)-(VI) s• rgpt. g. (UD) s• rgt. g.

6° rgt.

7° rgt.

8° rgt.

btg. g. p. "Mantova" (UD)

b tg. g. p. "Folgore" (VITTORIO V.) (VILLA VIC.)

btg.g. p.

go rgt.

10° rgt.

21 ° rgt.

XXI btg. g. p. (TRAN I)

Hl b tg. g. p. (PV)

"Gran. di Sardegna" (CIVITAVECCHIA) (RM) btg. g. p. "Centauro" (BELLINZAGO)

1958 1964

1972

11 ° rgt.

b tg. g. p. "Ariete'' {MOTTA L )

(VC)

21 ° btg. g. p. "Timavo"

3° rgt. gua. Arr.

1975-76

1° btg. g. mn.

2° btg. g. mn.

"Garda" {UO)

"Iseo" (BZ)

3° btg. g. qua. "Verbano" (ORCEN ICO)

4° btg. g. p.

s· b tg. g. p.

''Orta" (TN)

"Bolsena" (UD)

6° btg. g. p. "Trasimento" (RM)

104° btg. g. p. ''Torre" (ORZANO)

1 s 4• b tg. g. p. "San terno" {VILLA VIC.)

131° b tg. g. p.

3° btg. g. p.

132° b tg. g. p.

"Ticino" (NO)

"Lario" (PV)

"Livenza" (MOTTA L.)

'

1980

2 1° btg. g. "Timavo" (CE)

1986

134° b tg. g. gua. "Santerno"

2° btg . g. gua. "Iseo"

132° b tg. g. gua. ''Livenza"

131° btg. g. gua. "Ticino"

132° b tg. g. p.

(FG)

1991

"Livenza"

------

3" rgt. g. gua.

1992

8° rgt. g. gua.

4° rgt.

(CR)

g. p. {PA)

1993 1995 1996 2000

6° rgt. g. p.

1° rgt. g. p. {TN)

2° rgt. g. gua.

f.--

-

10• rgt. g. p.

11° rgt. g. p.

2 1° rgt. g. p.

11 ° rgt. g. gua.

21• rgt. g. gua.

(LEGNAGO)

1o· rgt. g. gua.

4° rgt. g. gua.

s• btg. g. gua.


Unità di cu i tramanda le tradizioni

1950 1951 1952

LI btg.

CX LI V btg.

cxx btg.

btg. m isto g .

LII b t g .

I b tg . m i. g.

Il btg. m i . g .

misto g.

m isto g.

misto g .

"Gran. Sardegna"

misto g.

'Tauri nense"

"Triden t in a"

"Ju lia"

btg. g. p. "Legnano" (VR)

btg. g. p. ·'Cremona" (TO)

btg. g. p. "Friuli" (FI)

Cpibtg. g. p. ' Gran. Sardegna" (RM)

cp. g. p. "Trieste·· (BO)

cp. g. p. "Tridentina" (VARNA)

cp. g. p. "Jul ia" (UD)

btg . g. p. "Trieste"

1953 1955 1957

cp. g. p. "Taurinense'' (TO)

cp. g. p. "Trieste"

cp. g. p. "Friuli"

cp. g. p. "Gran. Sardegna" (RM)

(UD)

(G EMONA)

rgt.

NOTE

ferrovieri

2• rgt. g. pontieri (PC)

Sono state costitu ite anche altre unità elle non tramandano tradizioni di reparti soppressi : btg. g. p. "Pozzuolo del Friuli" (1953-58) cp. g. p. "Acqui" " " ,, "Aosta" "Aquileia'' " " "Manin" - "Ariete" " ,, ,, "Avellino" " " ,, "Brescia" " "Cadore" " "Curtatone" . Centauro" " " par. ''Folgore'' " " "Garibaldi" " "Gorizia"

"

" ''Legnano"

"

" "Mameli"

"

" "Orobica" " "Pinerolo''

"

cp. g. gua. ·'Cremona"

cp. g. gua. "Friuli1'

cp. g. gua. "Gran. Sardegna"

1991

---- ------ · - -- -n - - --

cp. g. gua. 'Trieste''

cp. g. gua. "Taurinense"

cp, g. gua. "Tridentina"

(TO) (VARN A)

- -- -(')--- -

,.,

"Pozzuolo del Friuli" c.

"

" ''Sassari"

"

" "Vi llorio Veneto".

cp. g. gua. "Julia''

·-- - (') - ----

(nel 4° rgt. g.)

" "Goito''

"

" 51• btg. g. p. "Simeto" (PA)

1986

1993

rgt.

"

cp. g. p. "Cremona" (TO)

1978

po n tieri

rgt. g. ferrovieri (CASTELMAGG.)

(ABBADIA ALP.)

(GEMONA)

1975

1992

m i. g .

(BRESSANONE)

1968

1983

li i btg.

--- -n----- --- --(")----- - -- - -(')- -- -

(') Nel 1992-93 le compagnie g.p. confluiscono nel Reparto Comando e Supporli Tattici delle rispellive Brigate.


LE UNITA DELLE TRASMISSIONI DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE I

Unità di cu i 3° rgt. g. tramanda le (telegrafisti) tradizioni

1e rgt. RT

7° rgt. g. (telegrafisti)

2° rgt. RT

CIV btg. misto g.

1946

I 1949

I I I I

II

btg. colleg. speciale (RM)

1951

V btg. colleg. (PD)

111 b tg. colleg. (lv11)

Vbtg. t.

lii btg. t.

I

l

1952·53

XXXI btg. misto g.

b tg. colleg. "Folgore" (FI ) (CONEGLIANO V.) (TV)

(UD) IV btg. colleg. (BZ)

cp. colleg . "Centauro"

big. I. "Maniova"

btg. t. "Folgore"

cp. t. "Centauro• (NO)

cp. t. "Ariete"

btg. misto g. "Gran. Sard."

misto g.

btg. colleg . "Friuli" (RIVA DEL GARDA) •btg. colleg. (PISTOIA) ' Gran. Sardegna· (LI) (RM)

cp. colleg. "Ariete" (CASARSA)

! IV b tg. t.

cxx btg.

CXLIV btg. misto g.

XXXII btg. misto g.

btg. colleg. "Cre mona" (TO)

btg. colleg. "Mantova" (ALBISSOLA) (TRICESIMO)

. 1947

CLXXXIVbtg. misto g.

LI btg . misto g.

LII btg. misto g.

btg. colleg . "Legnano" (BG)

cp. colleg . "Trieste" (BO)

I

II

blg. I. "Cremona" (VENARIA R.)

btg. t. "Friuli"

cp. t. ·Cremona•

cp. t. ''Friuli" (FI)

I btg. t. "G. di S " Ibtg. t. "Legnano" I cp . t. "Trieste" (TS) (BO)

I

I

1954

btg. t. lv1DE

1958 1959

X btg. t.

V btg . t. C.A.

111 btg. t. C.A.

IVbtg. t. C .A.

cp. t. "Mantova"

cp. I. "Folgore"

btg. t. "Mantova"

btg. 1. "Folgore"

cp. t. "G . di S."

btg. t. "Legnano"

btg. t. "Cremona:·

btg. t. "Ariete"

cp. t. "Legnano"

btg. t. "G. di S."

btg. I. "Cenlauro''

i

I 1965

(CODROIPO)

I

II 1975·76

I

I

I

'

I

10° btg. t.

s· btg. t.

3° btg . t.

4° b tg. t.

107° blg. t.

184° b tg. t.

231° btg. t.

232• btg. I.

"Lanciano" (RM)

"Rolle" (SACILE)

"Spluga" (M l)

"Gardena" (BZ)

"Predii" (UD)

"Cansigl io" (TV)

"Se mpione" (NO)

"Fadalto" (CASARSA)

1977

I I I

...... (') . ..

I

II

·I

cp. t. "G. di S."

...

. n·

R

. ... n . . .

.

,

.... n ..........

I

n

1991

rgt. t. "Rolle"

1992

7° rgt. t.

1993

Nel 1977 le compagnie trasmissioni sono state ricostitu ite net Reparto Comando e Trasm issioni nelle rispettive Brigate.

2° rg t. t.

3° rgt. t. 1• rgt. I.

1995

184° rgl. sost.

1999

I

I

I

I

TLC (TV) I

I


I I

I Unità d i c ui X l btg. tramanda le marcon isti trad izion i

1951 1952

-

-

-

-

-

XXXII btg. t d'Armata (PD)

1953

I btg. m isto

Il btg. m is to

"Tau rine nse"

"Trid e ntina"

cp. colleg. Tau1inEf,s~ cp. t. ''Taurinense" (TO)

lii

btg. m isto

NOT E

"J ulia"

cp. colleg. fo:lentina

cp. colleg. Julia

cp. t "Tridentina"

cp. t. "Julia"

Sono state costituite anche altre uni tà che non tramandano tradizioni di reparti soppressi: VI btg. t. di CA (1953 -72) VII btg. I. di CA (1949-76) 8° btg. t. rie. el t. "Tonale" (1976 -99) g• " gu. elt. "Rombo'' (1976-9 7) 13(1 ,, t. "Mauria" (1975 -91) 33°" gu. elt. ''Falzarego" - 33° btg. IEW (1998) 42"" t. "Perdei" (1975-93) 46· " t. "Mongibello" - 46° rgt. t.. (1 997) 47"" t. "Gennargentu" XXXI btg. I. d'Armata (19 71 -72) cp. t. "Pozzuolo del Friuli" ., " "Aosta" " " "Avellino" " " "Cadore" " '' "Pinerolo" " " "Orobica"

I 1957

Xl btg. t. (RM)

XLI btg. I. (TO)

XLI II btg. t. (FIJ

XLIV btg. t. (RM)

XLV btg. t. (BAGNOLI ) (NA)

4 1° btg. I. "Frej us"

43° btg. t. "Abetone'' (FI)

44° btg. t. "Penne" (RM)

45° btg . t. "Vulture" (NA)

1959

1972

Xl btg. t. (BO) 11° btg. t. "Leonessa" (C/VECCHIA)

1975-76

32° btg. t. "Valles" (PD)

(TO)

1977

I

I

I (S. Giorgio C.)

1991 1992 1993

1998

I I

I

..... ......('J .... .... T ............. (") ............... ... . ....(') ... .

11° rgt. t.

32° rgt. t. 41° rgt. t.

43° rgt. t.

44° rgt. t.

45 • rgt. t.

44° rgt. sost. TLC

(Nocera lnf.J

(') Nel 1977 le compagnie trasmissioni sono state ricostituite ne l Repa rto Comando e Trasmissioni delle rispettive Brigate.

I


EVOLUZIONE CENTR I 30 (VE)

40 (BO)

5• (TS)

1• (TO)

2· (Ml)

1923

I

Il

lii

IV

V

2· (AL)

30 (Ml)

40 (VR)

50 (TS)

RAGGRUPPAMENTI

I (BO)

60 (FI)

ao

70 (RM)

AUTOMOBILISTICHE

(NA)

9• (BA)

10° (PA)

VII

VIII

IX

X

(FI)

(RM)

10° (NA)

TRASPORTI VI

c 1926

UNITÀ

AUTOMOBILISTICI

1920

10 (TO)

DELLE

ENTR I

.

AUTOMO BI L I S TIC I 90 (BA)

11 ° (PA)

12° (CA)

12°

13°

II I

1927

I

11 <>

I

(UD)

1937 1939 1.7. 1942

REGGIMENTI 10

20

3•

40

1943 1944 1947 1948 1957 1959 1964 1969 1975 1982 1983 1990 1991 1996 11998

! NOTE -

50

I

50

CENTRI 1° c. (TO)

2· c. (BRA)

3° c. (Ml)

4° c. (TN)

lii augr. CA

IV augr. C.A.

6° c. (BO)

5° c. (TV)

70

90

-

AUTIERI 7° c.

(FI)

10°

8° c. (RM)

12•

9•

9° c . (BA)

13°

. -

11 ° c. (PA)

t 0 blg. tra. "Monviso" (TO) 1' RELORE 'Monviso" 1' RELOSU 'Monviso"

I

11 °

14°

15°

BATTAGLIONI

I

20° XXCA (A.S.)

21• XXI CA (A.S.)

26° (TIRANA)

20°

21°

26°

TRASPORTI augr. MDE (RM)

I

I

V augr.

X augr.

(1)

I augr.SME~n I (RM)

I Xl augr II I I I I

V augr. CA (TV)

3' augr. C.A. 4' augr. CA "Fulvia" "Claudia"

15° (GE) (SV)

AUTIERI

AUTOGRUPPI 10° c. (NA)

14° (TV)

V augr. territor. (VR) 14° augr. manovra "Flavia"

5' augr. C.A. ' Postumia"

7' btg. tra. 'M.Amiakl (FI)

(1) Nel periodo 1948-52 il V autogruppo è inquadrato nel 5° Centro.

8' btg. tra. "Casilina" 1O' btg. tra. (RM) "Appia" (NA) 8' rgl. tra. "Casilina"

lO'RELOSU "Appia"

Wbtg.tra. ''Etn:1" (PA)

14' b1g. Ira. "Flavia" WRELORE "Flavia"

1

I

10° augr. man. "Salaria"

11° augr. man. 'Flaminia"

Wblg.tra. "Flaminia"



ABBREVIAZIONI



ABBREVIAZIONI

c.v.

A

c.v. A a.

ACE adi e/a ago.

ALE/AVES alp. AMF A.O. apr. AS A.S. AUC augr.

aut

Armata Artiglieria Comando Forze Alleate in Europa autodifesa contraerei agosto Aviazione Leggera deJJ' Esercito / Avia-zione dell' Esercito alpini Forza Mobile di Ace Africa Orientale aprile Allievi Sottufficiali Africa Settentrionale i\ll icvi Ufficiali di Completamento Autogruppo autotrasportabile (unità)

D D

D.A.T. D. cor. dic. DICAT D.M. O.mcc. D.P. D.PR. D.S

E.I. Il B. b.

B,'\R B.cor. 13 . mec. Ilrig. Gen. btg. btr. B.U.

el.

Brigata bersaglieri Bat.laglionc Addestramento Reclute Brigata corazzata Brigata meccanizzata Brigadier Generale Battaglione Balleria Bollettino Ufficiale

e Cavalleria Corpo d'Annata e/a controaerei C.A.A.R. Centro Addestramento Avanzato Reclute di Artiglieria e/a J. controaerei leggera cam. campagna/campale c a 111111. canunellata Cap. Capitano cap. caporale c/ap. Controaerei pesante cap.magg. caporal maggiore Centro Addestramento Reclute CAR cavallo cav. C.B.M.E. Croce di Bronzo al Merito dell'Esercito e/e comrocarro Cdo Comando celere ccl. Croce di Guerra rranccsc CGF Croce di Guerra al Valor Militare C.G.V.M. Centro Incorporazione e Leva CJL C.J.L. Corpo Italiano di Liberazione circ. circolare C .111. Centro di Mobilitazione C.M.T.R. Comando Milit. Territor. di Regione Col. Colonnello C.0.M.E. Croce d'Oro al Meri to dell'Esercito COMFOTER Comando delle Forze Operative Terrestri cor. corazzato/a cos. costa/costiero cp. compagnia cr. carri/carristi CRI Croce Rossa Italiana cus Comando Unità Servizi c.

CA

Capitano di Vascello carri veloci

EM ETM

Decreto/Divisione Difesa Antiaerea Territoriale Divisione Corazzata dicembre Difesa Controacrci Territoriale Decreto Ministeriale Divisione meccanizzata Decreto Presidenziale Decreto Presidente della Repubblica Determinazione Sovrana

Esercito Italiano elementare (unità) elicottero multiruolo elicottero trasporto medio

F f.

FA

feb. F.0.

fv.

Fanteria Forza Armata febbraio Foglio d'Ordini ferrovieri

G g.

Oenio

G. G a.F. Gen. gen. giu. G.M. gr. gr.s4d. G.U./GG.UU.

granatieri

gua.

gua.Arr.

Guardia alla rronticra Generale gennaio giugno Giornale Militare Gruppo Oruppo squadroni Grande/i Unità Guastatori Ouastatori d'Arresto

I i.g.s. inl.

incaricato del grado superiore interinale

L L. I.

lav. lug.

Logistico/a leggero/leggera Lavorawri luglio

M MA.Be. mag. Magg. Magg. Gen. M.A.M.C. MA.M.S.P.

Medaglia d'Argento di Benemerenza maggio Maggiore Maggiore Generale Medaglia d'Argento al Merito Civile Medaglia d'Argento al Meri to della Sanità Pubblica


l.' E:sercito Italiano verso il 2000 ·- - - - - - -- - - - - -- ----- - - - - - - - - - -

488

man. Mar. mar. MAVC. M.A.V.E. M.A.V.M. M.BBe. M.I3 M.C. M.B.M.S.P. M.B.V.C. M.I3.V.E. M.B.V.M. M.D. mec. MG. M.M. mi. mn. M.O. M.0.Be. M.0.M.C. MO.M.SP. 111011.

M.O.S. mot. M.0.VC. M.0.V M. M.P.S. m.s. msl. M.T.

manovra Maresciallo mar,.o Medaglia d'Argento al Valor Civile Medaglia d'Argento ;il V;ilor dell'Esercito Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia di Bronzo di Benemerenza Medaglia di Bronzo al Merito Civile Medaglia di I3ronzo al Merito della Sanità Pubblica Medaglia di Bronzo al Valor Civile Medaglia di Bronzo al Valore cieli' Esercito Medaglia di Bronzo al Valor Mi lit;ire Ministero della Difesa meccanizzato/a Ministero della Guerra Milizia Mobile misto minatori Medaglia d'Oro Medaglia d'Oro di Benemerenza Medaglia d'Oro al Merito Civile Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubbl.ica montagna Medaglia d'Oro Spcci;ile motorizzato/a Medaglia d' Oro al Valor Civile Medaglia d' Oro al Valor rvtilitare Motu Proprio Sovrano memorie storiche missili Mil izia Territoriale

N Il.

NBC nov.

numero Nucleare, Biologico, Chimico novembre

o

RAV R.C.T.C. R.D. rep. rep. cdo. rgpt. rgl.

RM. RR.R. R.S.T.A. RT

Reggimento Addestramento Volontari Regio Corpo Truppe Coloniali Regio Decreto reparto (unità) Reparto Comando Raggrn ppamento Reggimento Regione Militare Riform. Riparaz. Recuperi (Reparto) Esplorazione, Informazione, Sorveglianza, Acquisizione obiettivi Radiotelegrafisti

s S. Servizio (logistico) S;i Sanità (servizi) S.i\ L. Sezione Aerei Leggeri Sua Altezza Reale S.A.R. SEGREDIFESA Segretariato Generale della Difesa Serg. Sergente Serg.magg. Sergente m;iggiore set. settembre SM Stato Maggiore S MD Stato Maggiore della Difesa SME StaLO Maggiore dell'Esercito SMRE StaLO Maggiore Regio Esercito smv. semovente Sottosistema Avvistamento Tattico ControSOATCC aerei e cli Comando e Comrollo sornegeiato som. Sottosiste ma Sorveglianza e Acquisizione SORAO Obiettivi servizio permanente effettivo spe spec. specialisti supporto/i spt. sqcl. squadrone/i Sicurezza Interna s.r. sq. squadra sede vacante s.v. sz. sezione T

O.M.1. O.N.U. (Hl.

Ordine Militare d' llalia Organizzazione delle Nazioni Unite ottobre

t.

T.A . tal.

p p.

par. pe. pe.cam. pi.

provv. pl.

P.V.E.

pionieri paracadutisti pesante pesante campale plotone provvisorio pontieri Parco Veicoli Efficienti

Q

QG.

V

vcc quota Uni tà quadro Quartier Generale

R R.A.L.

T.R .T.

V.C.

Q q.

Ten. Ten. Col. Ten. Gen. ter TLC T.M. TRAMAT

Reparto Aviazione Leggera

tras missioni Traino animale tattico/i Tenente Tenente Colonnello Tenente Generale territoriale Telecomunicazioni Traino meccanico Arma dei trasporli e materiali Trasmissioni radio telegrafisti

VE. VFI3 VFP. V.M. VSP VTC

Valor Civile Veicolo Corazzato da Combattimento Valore dell'Esercito Volontari in ferma breve Volontari in ferma prolungata Valor Militare Volontari in servizio permanente Veicolo da Trasporto e Comballimento



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.