LA BRECCIA DI PORTA PIA II Edizione

Page 1

Stato Maggiore dell'Esercito -Ufficio Storico -

. . .

• •• J :

. ... .. . ·. . . . .I • .

.

.·.

'

.

·

...

..

:�

I

..

'

� •

. . ..

. .· I

.

.

.

.• .

.

.,.


2 a Edizione Il presente fascicolo, nato da un'idea del Generale Antonino Ton-e, é stato ristampato su gentile concessione dell'auto1:e Saverio Di Tullio.

Titolo originale, 1870: LA PRESA DI ROMA a fumetti UFFICIO STORICO SME- ROMA 2020 Stampa a cura del 28 ° Reggimento "Pavia"




'

�3J�d�!?CYUa�


SME - Ufficio Storico


Presentazione Nel 150 ° anniversario della breccia di Porta Pia, l'Ufficio St9rico dello Stato Maggiore dell'Esercito ha voluto commemorare l'impresa che rese possibile il completamento dell'Italia unita con Roma Capitale, riproponendo la cronistoria a fumetti delle fasi salienti di quei fatti storici, artisticamente e sapientemente rappresentati dalla brillante mano dell'artista Saverio Di Tullio, frutto di un'idea del compianto Generale Antonino Torre. L'iniziativa di raccontare quegli eventi memorabili con un fumetto ha lo scopo di diffondere anche fra i più giovani le immagini di un fatto storico che cambiò la storia di Roma e del nascente Stato unitario. L'ingresso dell'Esercito Italiano in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870, sancì la fine del potere temporale del papato durato circa 1.500 anni e si colloca a pieno titolo quale uno dei momen­ ti più importanti della nostra storia, un grande fatto italiano ed europeo, un evento provvidenziale come lo ha definito anche Papa Francesco, citando i suoi predecessori. I romani in massa si riversarono nelle strade e nelle piazze, accogliendo l'Esercito dell'Italia nuova con una miriade di coccarde e di bandiere tricolori. Le donne affacciate dalle_finestre gettano.fiori e confetti ai gruppi di soldati che tendono le mani. Un 'ac­ coglienza sublime, la definisce lo scrittore Edmondo De Amicis che entrò a Roma al seguito del! 'Esercito nella doppia veste di Ufficiale e di cronista. Roma stupisce Io scrittore, stupisce i soldati che non credono ai loro occhi: piazze, fontane, statue, monu­ menti. Ci si sente piccoli in mezzo a tanta grandiosità. In piazza del Popolo fa mente sopraffàtta si turba, e ci prende un tremito, e bisogna sedersi ai piedi dell'obelisco a pigliarsi fa testa.fra le mani e aspettare che la lena ritorni. La solennità del Vaticano è al di sopra di ogni aspettativa, come anche il Colosseo e le Terme di Caracalla. Infine, il De Amicis evidenzia il peso della fede religiosa, mostrando soldati in pre­ ghiera nella città del Papa quasi ad offrire così una visione conciliante del rapporto tra il nuovo Stato e la millenaria Chiesa. Da quel giorno la breccia di Po1ia Pia è simbolo dell'Unità d'Italia. L'apertura di quelle mura da parte del nuovo Esercito consentì lo scambio di persone e di idee, la conciliazione dei valori laici e cattolici in nome di un unico spirito nazionale e l'avvio della Nazione alla modernità. Buona lettura.

Il Capo Ufficio Generale Promozione Pubblicistica e Storia Gen. B. Fulvio POLI

La Breccia di Porta Pia 150°

5


6

SME - Ufficio Storico


Introduzione storica L'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Itaha, decretando la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e un profondo mutamento del potere temporale dei papi, fu motivato dall'aspirazione di avere Roma quale naturale capitale del Regno a coronamento dell'Unità d'Italia. L'in­ tento di Cavour era quello di cercare una soluzione che tenesse conto del principio della libera Chiesa in libero Stato, vale a dire la libertà di coscienza, che assicurava ai cattolici l'indipendenza del pontefice dal potere civile. Nel sottolineare in parlamento la propria convinzione che Roma fosse necessaria quale futura capitale, Ca­ vour rese evidente la condizione fondamentale affinché ciò si realizzasse in un futuro prossimo: il consenso della Francia, protettrice dell'autonomia papale. Lo statista piemontese già ad aprile aveva scritto a Napole­ one III tentando di convincerlo a togliere il presidio francese presente sul suolo romano. Questo scambio si sarebbe basato sulla garanzia, data alla Francia, di non aggressione al papato, tutelandolo allo stesso tempo anche da eventuali aggressioni straniere. Tale trattativa non vide però la sua conclusione a causa della morte di Cavour, il 6 giugno 1861. Il suo successore, Bettino Ricasoli, tentò di ripristinare i contatti con il cardi­ nale Giacomo Antonelli, Segretario di Stato, che ancora una volta dimostrarono la contrarietà della Santa Sede. In questo clima le attività diplomatiche subirono un inevitabile arresto, mentre seguivano incessanti i tentativi di Garibaldi e dei mazziniani di raggiungere Roma. Il più noto di questi, conclusosi in Aspromonte, vide i bersaglieri impegnati in un breve conflitto a fuoco che impedì che Garibaldi, appoggiato da un gruppo di volontari, risalisse la penisola. I primi mesi del 1863 furono caratterizzati dalla ripresa delle trattative con la Francia ad opera del governo Minghetti che portarono alla Convenzione del 1864. L'accordo prevedeva il ritiro delle truppe francesi, come richiesto da Cavour, mentre, da parte dell'Italia, ci si impegnava a non invadere lo Stato Pontificio. Nel 1867 un nuovo tentativo di arrivare a Roma da parte di Garibaldi venne fermato dai francesi e dai pontifici nella battaglia di Mentana. Questo episodio spinse la Francia a lasciare una guarnigione di soldati di stanza nella fortezza di Civitavecchia e nei presidi militari di Tarquinia e Viterbo, pur contravvenendo a quanto sancito dalla Convenzione del 1864. Il Regno d'Italia non rinunciò alla volontà di fare di Roma la propria Capitale. Il 9 dicembre 1869 Giovanni Lanza, nel discorso di insediamento alla presidenza della Carnera dei deputati, dichiarò che: .. . siamo unanimi a volere il compimento dell'unità nazionale, e Roma tardi o tosto, per la necessità delle cose e per la ragione dei tempi dovrà essere Capitale d'Italia. In aiuto al]e aspettative italiane intervenne però la storia. Il 15 luglio 1870 la Francia dichiarò guerra alla Prussia e il 2 agosto, nel tentativo di ottenere l'appoggio dell'Italia, Napoleone III avvertì il governo italia­ no che era disposto a ritirare le proprie truppe dal Lazio cosa che avvenne da lì a breve. Quando le vicende della guerra franco-prussiana stavano già volgendo al peggio per i francesi, Napoleone chiese nuovamente a Vittorio Emanuele II un intervento militare in suo aiuto. Tale richiesta però non ebbe seguito. Il 4 settembre 1870 cadeva il Secondo Impero e in Francia veniva proclamata la Terza Repubblica. Questo stravolgimento politico aprì di fatto all'Italia la strada per Roma. Il Governo procedette alla costituzione di un Corpo d'Esercito d'osservazione dell'Italia centrale. II 15 agosto il Ministro della guen-a Giuseppe çiovone assegnò al Generale Raffaele Cadorna il comando del Corpo costituito da circa 60.000 uomini. L'esercito pontificio, comandato dal Generale Hermann Kanzler era formato da circa 13.600 uomini, di cui oltre 8.300 regolari e circa 5.300 volontari stranieri, dei quali almeno 3.000 Zuavi. L'8 settembre Gustavo Ponza di San Martino, senatore del Regno, fu inviato a Roma per consegnare al Papa una lettera di Vittorio Emanuele Il, nella quale il Re si rivolgeva al pontefice offrendogli protezione contro le minacce del partito della rivoluzione cosmopolita, aggiungendo .. .l'indeclinabile necessità per la sicurezza del! 'Italia e della Santa Sede, che le mie truppe, già poste a guardia del confine, debbano inoltrarsi per

La Breccia di Porta Pia 150°

7


occupare le posizioni indispensabili per la sicurezza di Vostra Santità e pel mantenimento dell'ordine. La risposta del Papa fu rispettosa ma ferma: .. .Io non entrerò nei particolari della lettera, per non rinnovellare il dolore che una prima scorsa mi ha cagionato. Io benedico Iddio il quale ha sofferto che VM empia di amarezza l'ultimo periodo della mia vita. Quanto al resto, io non posso ammettere le domande espresse nella sua lettera, ne aderire ai principii che contiene. Faccio di nuovo ricorso a Dio, e pongo nelle mani di Lui la mia causa, che è interamente la Sua. f1 Conte dì San Martino riferì inoltre verbalmente la frase pronunciata da Pio IX: Io posso cedere alla violenza, ma dare la mia sanzione a un'ingiustizia, mai! Il 1 O settembre cominciarono le operazioni militari, senza la consegna di una formale dichiarazione di guer­ ra. Il Corpo d'Esercito d'osservazione dell'Italia centrale che comprendeva inizialmente 3 divìsìonì mobili­ tare (1 i a, 123 e 13 a ) più relative riserve e servizi, all'inizio delle operazioni, assunse la nuova denominazione di IV Corpo d'Es·ercito e alle 3 divisioni iniziali furono aggitmte la 2" e la 9a Divisione mobilitata. In totale le truppe italiane, compresa la riserva e i servizi, raggiungevano la forza di circa 60.000 uomini, 7.530 qua­ drupedi e 114 cannoni. La grande unità, aveva il compito uitìciale di impedire disordini e moti rivoluzionari al confine con lo Stato pontificio, ma i _n realtà, qualora fossero maturate favorevoli condizioni internazionali, doveva provvedere all'occupazione dell'ultimo lembo di territorio pontificio, compresa la città di Roma. Per quelle operazioni vennero mobilitate 4 classi di leva, fu costituita una squadra navale di 14 unità e fu disposto dal parlamento uno stanziamento finanziario straordinario, Secondo i piani del Ministero della Guerra, la massa delle truppe costituita dall' 11a, 12a e 13a Divisione dove­ va avanzare dal Temano lungo la riva destra del Tevere, mentre la 2 a Divisione, da Orvieto, avrebbe occupato Civitavecchia e la 9a avrebbe varcato la frontiera pontificia dal confine napoletano. Occupata Viterbo, il 12 settembre, dopo un breve scontro con i pontifici, le avanguardie della 12 a Divisione presero Civita Castella­ na, mentre il 15 si arrendeva alla 2a Divisione la piazzaforte di Civitavecchia. Tra il 18 e il 19 settembre, le 5 divisioni si schierarono intorno Roma pronte per l'attacco finale, fissato per il giorno seguente. Il 20 settembre, alle 5:30 iniziarono i tiri dell'artiglieria italiana su più punti della cinta muraria e alle 9:45 veniva aperta una breccia in prossimità di Porta Pia. Alle 10:00 veniva issato il Tricolore sulla torre di Villa Albani, quale segnale convenuto per l'attacco finale delle truppe dell' 11" e della 12" Divisione. Per primi irruppero nella città i fanti del 39° , del 40° e del 41° Reggimento di fanteria oltre al Xll e al XXXIV Batta­ glione bersaglieri insieme a un drappello di zappatori del genio, costringendo alla resa definitiva le truppe pontificie e occupando la Città Eterna. Le perdite complessive furono di 49 caduti e 141 feriti nell'Esercito Italiano e 20 caduti e 49 feriti ne11'esercìto pontificio. TI IV Corpo d'Esercito mantenne l'amministrazione civile e militare delle provincie romane fino al 9 ottobre, quando tutti i poteri passarono alla Luogotenenza Generale per Roma e le provincie romane, istituita appositamente e atlidata al generale Alfonso La Marmara. Frattanto le divisioni mobilitate furono sciolte e dal gennaio 1871, uno dei tre Corpi d'Esercito che costituivano il Regio Esercito Italiano prese stanza in Roma divenuta la nuova Capitale del Regno d'Italia.

Il Capo Ufficio Storico Col. f. (AVES) s.SM Livio CIANCARELLA

8

SME - Ufficio Storico


La Breccia . d'i Porta Pia . 150°

9


10

SME - Ufficio Storico


1870: LA PRESA DI ROMA

ESTATE 1870. DOPO UN LUNGO PERIODO DI STASI, IL SOGNO DI GARIBALDI E DI GRAN PARTE DEGLI ITALIANI DI "ROMA CAPITALE DELL'ITALIA UNITA" RIPRENDE VIGORE. 17 AGOSTO .LE TRUPPE FRANCESI, CHE DA ANNI PROTEGGGONO LO STATO PONTIFICIO, SONO COSTRETTE AD UN PRECIPITOSO RIENTRO IN PATRIA DAL DISASTROSO ANDAMENTO DELLA GUERRA CHE NAPOLEONE m HA AVVIATO CONTRO LA PRUSSIA. 5 SETTEMBRE. IL GOVERNO IT ALIANO, NELLA SUA SEDE (PROVVISORIA) DI FIRENZE, APPROVA ALL'UNANIMITA' L'ANNESSIONE DELLO STATO PONTIFICIO; MA, VISTI I TIMORI DEI TANTI PARLAMENTARI CATTOLICI E DELLO STESSO RE VITTORIO EMANUELE II, PRIMA DI AVVIARE L'AZIONE MIUTARE DECIDE UN ULTERIORE TENTATIVO DIPLOMATICO. 8 SETTEMBRE. Il!. CONTE AUGUSTO PONZA GIUNGE A ROMA CON UN MESSAGGIO DEL RE AL PAPA. LA CITTA' E' DIVISA TRA CHIASSOSE MANIFESTAZIONI D'I SOLIDARIETA' A PIO IX E SOMMESSE PERPLESSITA' SUL SUO FUTURO.

/

SENi!lt

. -�"

.,____...:===-

I f'RANCl:SI SARA' IMPOSSr..BILE f'ERMARE: . ,é. IMPOSSIBILE . LE T�UPPE tJ'ALIANE: !?; · ·FERMA.�!: LA STORIA! LIG.UIDATO LOSCONCER.iP..ìO ti-MBP..· SCIATORE PONZA, INTERVIENE. L'AUTOREVOLE. SEGR. DI S1'l(i0 CARDINALE GIP..COMO �NiONELLI.

NE:.LLli. LETTERA IL RE SUPPLIC� 11 CON �FFETTÒ DI :,:1GL10 E CON FEDE CATTOUC� 1 Ar LMiCt�RE. c:rccuPARE ROM�1CtAcRANféNC>O cosi' OR.DINE ALL/.. CliT�' � SICOR.E èZA PER SU,\ SANTI rA'.. ,

SANTI TA' I F'ORSt NON POTREMO E'VJTARE L'OCCUPAZIONE., MA. PO.TRE:HMO EVITARE TROPPO SPARGIMENTO

SIETE: UN SACCO DI VIPERE:, � SE:POLC:RI IMBIANCATI, MANCA TORI 1)/ . Pi\ROL{:I. .A:r?t::l�

!.. ,

DI SANC.Uf:!

;�1 �

.,/

. { .

'

I

� S/A I MA

TUTTA EUROPA .o·o.VRA' SAP€RE CHE CEDO ALL"' VIOLEW·ZA E. NON ALL'(NGIUST{ZIA

!

AL TELEGR6'MMII. l)I POITTA'CONSE.CUE UN SUMMIT J), P/l.LP,:z:zo PITTI CON �ELLA., IL PRE'.Slt>E.NTE OELC.ONS\CL\O GIOVA.NNI \-tllt,l'ZA � Il. R6 JL. DOGHA pçf..L'INFALL/BILITA' Afl SI ASSUME RA' TUTT� l-A . f?.�5PONSASILITA.' P�I . PANN I ALLA. trrA' ·'

C.,L/ HA DATO ALLA T�Si-A

e

!

·50,000 {.,10M!NI

SONO

ulA' PRONrJ 1

AL CON.P!NE , -��,

IL RE E' TOR.M�l-liATO t>b.l�IOE'A DELLA Cl>ERR/.\ Al "APA

:4NcA. cusrA BAt.VS'A.D À � fA� f:A/ IIE

°* A.NCHE: QUESTA

S C I.OCC.1-lE'Z ZA Ml FANNO FAR�,

La Breccia dì Porta Pia 150°

n


I

12 SETTEMBRE. 5 DIVISIONI" PIU' UNA DI RISERVA {IN TUTTO 50.000 UOMINI), AL COMANDO DEL GEN. CADORNA, VARCANO I CONFINI DELLO STATO PONTIFI­ CIO E MUOVONO SU ROMA LUNGO 'mE DIRETTRICI. LA COLONNA PRINCIPALE DALL' UMBRÌA SI PORTA SULLA CASSIA, UNA SECONDA COLONNA DA ORVIETO PUNTA SU CIVITA­ VECCHIA PER PROSEGUIRE SULL' AURELIA, MENTRE UNA TERZA RISALE DAL CONFINE CIOCIARO LUNGO LA CASILINA. PRIMA CONSEGNA PER IL GEN. CADORNA; CIRCONDARE ROMA ED INTIMARE LA RESA DA UNA POSIZIONE DI FORZA.

CORPO DI SPED\ZIO.NE

GéN. R/l..F'FA eLt. (AOO�N( DAL. 6lUt\RTIERG,D1 TERM - /3AO/V, 04 NARNI I ul:N. E. �ERRERO . 12."0JV. DA TERNI CiEN. M. DE Lt,., ROC!-«E. ff" DIV. PA R.léil CEN. E. COSENè.

2." .DIV. DA OR.VIETO. (,Ef.J, N. Blx!O 9,..0IV, DP.C�PP.t,.,NO C,éN. D.ANG!Ol..f:.ffl.

X3 DIV. GIA' FACEVANO PARTE DEL "CORPO D'OSSERVAZIONE• CHE PRESIDIAVA I CONFINI PER SCORAGGIARE ULTERIORI AVVENTURE DI BANDE ARMATE. (CON CHIARA ALLUSIONE A GARIBALDINI E MAZZINIANI.)

VIVA ,VIVA VIVA L'ESE'R.CITO ITALIANO. VIVA ROMA C�Pl1'ALE __..n'ir'l'il ./ BE"RSl\GLIE R.I lt I t' '

, .. COMUNQUE

BENE/

ADl::SSD. VE:Rlt=ICA'fE" DOVE SI TROVANO GlUEr SENeOl:TTI CI\Rlò?\AG�T DI:.\ R\f'ORNl\'-\f=Nil !

J2

·IL NOSTRO PRIMO . OBIE't'TIVO R\Hfl.NE: 11.JilMOFtl�E. IL PA\>A.

E CONVINC�LO A. t>ES!SiE �;e ! , ,., se: DIO VUOLE!

SME - Ufficio Storico


16 SETTEMe,Rf: .. LA DJV. BIXIO GIUNGE IN VISiA \)\ CtVliAVE.CCH\/\ _ Lé NòsrRE CORAZZATE

�:_:::::::----===�������������_s'�cl SONO <JIA' [N· ... .... __ , POSIZIONE!

IL c;�N. SE'.RRA; COMANDA�Te DE:L f'ORT€1SE5PPUR /NrtHtJR.IW,TBH.Pt:>- · R.EC,ft/41/.J ATT�S� DI 0ROIN1 DPr ROMA I MA B1Xt0 NON PA' TREC.ùA,., SE NON VI ARRENDETE: sue-1 TO l DOnA-ìTINA Vl(HIEDt.REìf: D0V 1 E'.R,t,,. c.tVltl\Vecc.HtP. !

!!!

... BE:f.J'E. .' CON G.UALCHE COLPO . DI ARTIGLIERI� VE"RRNNNO DI (ORSA A TRtltTTARE LA.,RE:SA, ! �

BIXIO E COSENZ ERANO STA TI INSERITI ALL' ULTIMO MOMENTO NELLA SPEDIZIONE PER NON DELUDERE I GARIBALDINI, NONOSTANTE IL PARERE CONTI<ARIO DI CADORNA CHE TEMEVA n. l CARATTERE FOCOSO E ANTICLERICALE DI !lIXIO, +',U.-:wa!III--J PATRIOTA DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL '49.

.8/X/0 PASSA UNfl. NO-rTE INSONNE ... S€ CADORMA HA P�NSt,,TO PI D/ROffARHt Q.UI PER TB'Nf:RHI LONTAIJO C>A. ROHA1 '51 E' SBA.CiLII\TO J)\ GRO':>SO !,.,IN MA,TTINATA. C0ST1iU1REMO UNA iE5TA DI PON'iE'. ALLE' . PORTE DELL � Cliit--1 !

·

VIVA. ROMA

Cb.J>l1"ALE

'l'rhC�=,....� D'IT�L\A !

/ 3 BTCì, BtRS'AGLIERI SI DIRIG'ONO A f>ONTE CALE:R.IA. 1 ALLE PORTE: DI ROHA La Breccia di Porta Pia 150°

J3


IC: 1"( "'-NtHE LA COLONNA. PRINC\Pt>.LE t>i\JV\'::,1A ROMt>. ,..

'F.lJR.2A .L-.VATIVI, RIMETT\�MOCI IN MARCIA!

.,. QUINDI Pl�<iA AO EST t CIVNCiE A GR.OiTA ROSS� DOVE I PONTIE:.RI CON LI\ COPER"iU�A D\3 6iG,SE.RS, HAJJNO �PPEt-lA GETTATO UN POl,ITE SUL TE'JERE '\! ALLA. FRONTE IL C�PPELLO 'PIUMA.TO tJ IL MIRA.CG\0 PI Rotv\ç,., NEL CVOR 8E.RSAGLIERE b'IT/\LIA S0LDf>.TO \! CA.NT/:>. L'INNO DEL t=IE"RO VALOR. V

I PARCHI DI VILLA BORGHESE, DI VILLA l"ORLONIA E DELLE TANTE RESIDENZE FUORI PORTA, REQUISITI O MESSI A - DISPOSIZIONE DAL PATRI ZIATO ROMANO, SI RIEMPIONO DI TENDE.

GIA'IN MATTINATA DAU! R 'OSTEIA DELLA STORTA " CADORNA AVEVA INVIATO UN MESSAGGIO A KANZLER RINNOVANDO LA PREGHIERA A NON VOLER OPPORRE RESI­ STENZA ALL'OCCUPAZIONE E DI RIFLETTERE SULLA RESPONSABIUTA' DI UN RIFIUTO, • SEBBENE IO LA RIVOLGA IN NOME DELLA UMANITA'E DELLA RAGIONE". MA LA RISPOSTA DEL COMANDANTE PONTIFICIO ERA STATA SECCA:•... A LEI SPETTA IL MOSTRARSI ANI­ MATO DA TALI SENTIMENTI UMANITARI DESISTENDO DALL'AGGRESSIONE•. DELUSO E AMAREGGIATO, A SERA CADORNA SI SPOSTA A CASAL DE'PAZZI, SULLA NOMENTANA, DOVE STABILI­ SCE IL QUARTIER GENERALE.

, .. ABBIAMO <àlA' SER.1 IJpN Cl RESTA O'ACCOROo, PROBLEMI CO!v C.LI 'cijE ENTR·M�t: ASPE'TTERENO APPROVVIGIOIN CITTA'. o ·. /4.LTR\ DUE N�HENT I ,1 CON LE BI..IONE O, .. 'itOR.WI .. ,

'blCOt.JO Cf{E PREFER\SCAt LA. HORTE' M DISONO�E' 1>ELLA RES�!

, .. ALL''-LS/t, DI Mb,R,T(; t>I' .t L,\t,..1CE"REMO �'ATTACCO!

SME - Ufficio Storico


I SOLL>C..TI ESPRIMONO LA LOR.O PRO'FO�DA Devoa10Ne IN ON fv10f,,{ç(vfO COSl'DeLIC�TO VIVA PIO 'NONO \JIV A. IL PP..P� RS ,1

ÌL CORPO D€<.L1 ZlJAVI I:' IL PIU' t...EC.\TO AL f'APA.. L'ESERCITO PAPALINO E'COSTI- i IL GEN,'t<t>.NZLERCONVO(A ILSUO STATO MAGC.IORE .., TVITO DA UN REGT. D'I FANTERIA , !i.-. -------��----------. UN CORPO DI DRAGONI A çAVALLO, IL PAPA CHIEDE CHE I.A COMé POSSIA.HC> suetRt 4 CORPI TRA ZUAVI, CACCIATORI, Olfl:SA. SIA A Tr,,. UNIC/.-- SENiA COHBATTE:RE: UNA CARABINIERI E LEGIONE DI A<iGR!?SS'/O�E?' /NCIU�1".a. 1 t1E'r,J'['€ A C0f.J$TP. TAR� ANTIBO (VOLONTARI FRANCESI) VN VéRO ATTO !)I LA vro L�Ntt>.. WULLf,,. P1V 1 ! ., ED UN'ARTIGLIERIA CON 160 8Rl<tANiA. �G ID . ',y.;q. CANNONI, PER COMPLESSIVI 13.000 UOMINI. 111/ I. NON ESSENDOVI LEVA OBBLIGA�� TORIA, SONO TUTTI VOLONTARI, 5000 DEI QUALI PROVENGONO DA PAESI ESTERI, E MOLTI UFFI­ CIALI, RAMPOLLI DELLA NOBILTA' CATTOLICA, PRESTANO SERVIZIO A PROPRIE SPESE. COMANDANTE IN CAPO E' IL GEN. HERMAN KANZLER, COADIUVATO DAI GENERALI GIAMBATTISTA ZAPPI E GIUSEPPE DE .COURTEN.

l _:'�.

e

?!

GERMANIA N.EL 1822 \ . I I DRAGO"'! C.OR.ROI.JO Dt>.. UtJ� POR.T� ,UL'M.TRA COORi>Ct-!Atllt>O LE OPERE DIFENSIVE -

'

..

� DR.AGO'! ... SE.MO CIVILI MA SA.PE'NO SPAR.� ! .. , D/CC� TUTTO! (. �· ��:ld:i!i!!r. . __,_.,,

(}i

La Breccia di Porta Pia 150°

w.AA.u,

J5


LUNEDl' 19 St1..Tl:.t.i\0R.E. L'ULTIMO 1ENTt>.TIVO DIPLOMATICO E.' P..FFIDATO ti.L C01'J1E ARNIM 1 AMl?>ASC.IA. TORE PRUSSIANO A. ROMA_.

VIA. M�.NIM, IL P�P� SI SFOG/.\ iR.A. I SUOI fE'Dl:LISSIMl,t LE 50Ril DELL� Ml/I.. FAMIGLIA VER.�E.MO A. VIVERE NELL°" SONO DA. $ECOL\ Lt;Gt>.iE A. CITT/:\' LEO\-I\N/>..1PER SEMPRE. VICINO A. SUI\ SA.NtnA.' ! QVE.LLE DE.LL� C�lES:A. !

PROP�\O VO\CHECON ILVOS1RO 13\SMt\R(.I( r,..vne. EL\MINA.ì'O Dt..llt,. SC.ENÀ l:.UROPEt,. Nf..POLEONE I\\ . B SUt>. MOGLIE ElJCENlA.1 CU UNlC.I VERI l>.M!Cl DE.LLC>. CHIESP., 1.'

SA.NìlTA!r Ml PERDONI I MA. E.' ST�TO Nf>.POLEONE A \ O\CHIA.R�RCl GUE RRP.. 1 FID�NDO iROPPO SOL SUO NOME !

"RUSPOLI, ALDOBRANDINI, SPADA.ALTIERI, DORIA, BARBERINI, PALLAVICINI, BONAPARTE, BORGHESE, CHIGI, COLONNA, ORSINI, ODESCALCHI,TORLON;J:A, CORSIN!, GABRIELLI, STROZZI, SANTACROCE ETC...

.. L1 1MP&'R/\1R.KE AVEVA. DICl-!IAftATO t'HE:GLIO \ .P�USSIA.111\ A. PJ\R.Kil GH� l PIEM0"1TfSI t>.. ROMA'�

Cl-lE DIO BENEDICA I ANO RE:1'10 . TUTTI INS1f=.M{; A PR.EC.t\RE "'LLP.. SCA.L.P., $A.NT/.\ !

vr

..

/i. CORTE:0 PAPPILE GIUNC,E t,,, Sti.N �IOVP\NNI tN LC\Tf:�MJO PERCKE'VIJOLE SPERA. Cf,IE LA. VIDLENZ� 51.!l:HtA. COMBt..HE.R.E SUSCtil L'INDl<iNtl.Z!ONE Df'L VNt>. 6�iTt:>.GLII>. MONC>O CAHOLICO !

<ilti..' PERS� '!

INSISTE CON 'ST�VOLTA NESSUNO FESTE I FARINA E; FORC/:1.., LO Sf>..LVER�'.LP.. SUA MA Dl'EiRO � Pr\Ll>.ZZI OPPOSIZIONE At:>OC.N I ;- ANVEDI E. MONVHENTI C'E' UNA . fORM/:1.P\PROGR�SSO .. ·AOl-1,C'E' iUTTO ECONOMICO E SOC\t>.1..E ROMA l> I MORTI DI FAME ER GENERO NE ! E' IM13i\RA.Z'ZA.NTE' PROfJ fA .,_. HA G Ni\i;SE (.I.NCHE PER I CA.TTOLICI ! PUR.€ À IJD I ! .SCHIE.R� DI I\IOT,hBIL\ c1-1e VIVE ALL'Ot"\SRII. 08H, CURI� .......

_________

.

*

.* '

I .1·1

INTANTO NELLE ST.'."Z.IONI t;vORI P.OR.TA iMAGLIA.NA e T1BVRTINA)1ARRIVANO i;suu ROM�NL SIGNOR.liIL TRl:.NO SI �E'RMA. -o._ut � il>TT A. L� FASCIA INìORt-JO A ROMP\ I:.' HJTE'RDEHA !

SPERIAMO DI 'TROVARE' POSTO IN �lJALC.¼-<E:. TAVERNI\ !

PE'R. QUE'STO MOMfNTO I DORMI R.IS'I ANCHE IN UN FIENILE:r

J6

SME - Ufficio Storico


TELEGRAMMA DEL MINISTRO DELLA GUERRA GOVONE A CADORNA IN RISPOSTA ALL' ENNESIMO RIFIUTO DEL PAPA. 'ESSENDO ESAURITI: I MEZZI. CONCILIATIVI, GOVERNO DEL RE HA DECISO CHE LE TRUPPE OPERANTI SOTTO I DI LEI ORDINI DEBBANO IMPADRO­ NIRSI DI FORZA DELLA CITTA' DI ROMA, SALVA SEMPRE LA CITTA' LEONINA, !..ASCIANDO A V.E.SCELTA DEL. TEMPO E DEI MEZ'Z:I.. NEL COMUNICARLE QUESTO ORDINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, MI LIMITO A RAMMENTARLE CHE LE CONDI­ 'Z:I.ONI POL.ITICHE RICHIEDONO PIU' CHE MAI PRUDENZA, MODERA'Z:I.ONE E PRONTEZZA."

A SERA. Cl>.DO�N� E'SPONE tl PlfilNO D'ATT/:>.CCO É LE RI\CCOMt>.Nt>À?.\ONI DEL MIN, GO\JONE MANìE.NETE UNA PRESSIONE C0Si'f\NTE I MA 'EVITP--TE Tl�I DIA.Rì'tGL\ER\A OLTRE LE. MURA. LA VER� BRECCIP. l'APR.IR€:Ho t>.. PORT t>. t>\A .1

I C.ENIERI VANNO IN RICOGNIZIONé: NELLE ZONE DI BATi�<;LIA,_ A:13BATTETE: I �ECINTI ED OGNI OSTACOLO 1)1/f.JTRALCIO �Lt.' A.RT!<ìLrERIA f. �LL'P..SSAL.TO DE"f ':)0LDATI / . . �

DUNG..VE G'RA.N CHIÀ.SSO E POCf-1( DANNI?! PORTA PIA E.' Dlj;!:SA PM z<> BTCi,ZùAVI i;·p·� UN .D\Si �C(AMENTO ti� 1\0 BTCi •.

BENEDE.'TTE E SC.HIERA.TE.1 LE TRUPPE PAP�LINt; RllE· VOf.,10 LE UL!IME. ISTR.UZ.\0 N I

1 CHE TECNICA,. (W�STI . NUOVI FIJCILI 50NO

nNETE ouRo · , M�· Sé SFONDANO I\VVERTITE Ml SUBITO ,1

UN ..F>ORT�NTO !*

-*' REMINCTON I DONO DE'! C�TiO LICI AMèRICANI CON INCISO 5ULCA.LCIO IL MOTTO 11 IW HOC 5(C,NO VINCE'S 11

()i�

La Breccia di Po1ta Pia 150°

Il

M�f>PA ·1s10


VIJ TRENO PI t..R.ilGLIEl\1� MUOVE Ot>. VILLA. P�<.ANINI . Zt,.. LUNGO VIALE: ALSERONI. E: AVP..N

MI\RTfDI' 20 SETTEMBRE. PR.IMti. Dell'ALBA. LE TRUPPE li/i.Llt:i..NE SONO <ifA.1 I� ��RME\.lTO. FOR.'Z.11. GIOVANI, PASTA E CARNE"

t>. VOLONU,11 C.H\SS�' G.UA.NDO PO i R.ETE MANGIA, R.e '-PI NVOVO.

�t)'

DU� CA.NNONI SULL/l. NOMENTAN� GLI ALTRI $VLLP.. Viti. TR._�SVERSALE ! '>I:

HANNO AB BANDOt,,/A;TO � PE'RSINO OgL.LE" ARH/ .· ALL' IN TE;R.N0.1

NON C'f:' PIU'NE�SIJNO, SI SONO RlnRAìl r,, POR.1{>.. t'IA.

OIE LUSSO, ;t' G.!JE'STI -cARl>\Nt>.L\ ! .. · -* MJCHE PIO IX At-lP�Vt\ A. C\OCARCI A BIGLIARDO "

DI POR.Tti. P,\A l>..LLf... SINISTRI\ 1

IL FUOCO E PIV' lt,JTEN.$0.

IN PROGRE.SSIONE.

'?::;

DML'ALTO IN BJ>..SSO, DA $11.JISTRti. t•,"PEST�A. !

IL COMPITO DI APRIRE LA BRECCIA E' AFFIDATO ALLA 5A BATTTERIA DEL 9° REGT. DI ARTIGLIERIA, IL CUI CAPITANO, GIACOMO SEGRE, EBREO PIEMONTESE, NON Tl:ME CERTO LA SCOMUNICA DEL PAPA.

]8

'"... A SANT'AGNESE SULLA J'IOMENTANA, MENTRE SPO­ STA IL SUO Q. G. DA CASAL · DE' PAZZI A VILLA ALBANI.

SME - Ufficio Storico


ORE6 ,00. L' ASSEDIO PROCEDE TRA FUOCHI DI ARTIGLIERIA E SCAMBI DI FUCILERÌA; SOLO SUL FRONTE DELLA 9� DIV. LE ARMI TACCIONO ANCORA. DA VILLA PAMPHILI, IN ATTESA DI UN SEGNALE DI INSURREZIONE, BIXIO RIVEDE .E RIVIVE I LUOGHI STORICI E GLI ULTIMI DISPERATI MOMENTI DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL GIUGNO 1849. GLI TORNA IN MENTE LA VOCE DI GARIBALDI A VILLA GIRAUD (IL VASCELLO) APPENA FUORI SAN PANCRAZIO, L'ORDINE DI RICONQUISTARE LA COLLINA DEL CASINO DEI QUATTRO VENTI, GLI ASSALTI ALL'ARMA BIANCA, IL TEMERARIO SLANCIO CON CUI AVEVA DISARCIONATO E FATTO PRIGIONIERO IL MAGGIORE FRANCESE PICARD, IL GROSSO DELLE TRUPPE NEMICHE SBUCATO ALLTMPROVVISO DAL FOSSATO DIETRO LA VILLA, IL CORAGGIO ED IL SACRIFICIO DEI TANTI COMPAGNI PATRIOTI ( LUI STESSO FERITO), PRIMA DI RIPIEGARE A PORTA SAN PANCRAZIO E RIPIEGARE ANCORA FINO ALLA FINE DELLE FORZE E DELLA SPERANZA.

G[NERAL�,SPARi\NO C>AI BA.STIO!ltl DE'L VATICA.NO!

.

C,/f,.,1 lRR.liAro PER AVSR. ATTESO /tJVANO UN SEGNALE DI R.IVOLTA 1 BIX'IO SCAT€Nf>. IJN /Nl=E:RNO •..

OR.I: 1.0o. IL CORSO D�\ PENSIERI DI 13\X'\O 51 INTERROMPE. B1<.U5C.A.ME.NTS ... I

, .. E -6.LZ/l.JE IL TIRO ANCHE $U TRti..STE.VERE. BAiTI\GLIONI : PRONTI Mt.:A.SSALTO !::NTR.O DIECI MINUTI!

I

3 STG. DI BERSA.<.LIE.R.I SUPERt>.NO IL CASINO DEI 4 VE.�TI E S.I LANCIANO ALL'A.TTA.CCO SU SA.W ç>MJCR1'-Z.I01 MA \."- PO�TA. E'' D1FE$A STRENUAMENTt- DA.GLI Z\Jb>.V( C0"1 L'APPOGGIO t>I LJN NU:Y-R.\TO CJRVPPO DI CITiA.DINl l>I iRti.STEVERE.

A ME INTERESSA SOLO LA CRAZ IA PER Ml f:'tJO ! PIU' fAR.DI c;i..oOR.NA 'OR.D.1NERP..'. A .Bl�IO L'IMMEDIATA sosç,E�S\ONE i>EU'MTI\C.CO .,\LL�R.M�TO DA.l S0M0;..RO�ME.Ni'0 CHE St=!ORti.. PER.­ SINO 5. PIE.TRO, KANZ.Lt:R SI PREClç>\TP.. DAL l'�Pt>. 1

BIXIO ! ..: GVAND' E:IV, REPUBBLICA.NO SEVDSTR.A. SANTtTA PE'RMETTESSE1LA VOLEVA: GETTARE N'EL TEVERE' IL MAt;Si\ DEL-Ti:;.\JERE PAl>A E TUTTI I CARDINALI I 1 1:. JMPON�NTE;GlJALE: A.DESSO S 1 GENERP-L.E . MIGLIORE. i?t:(�c;JONE Pf;R DHL' ESERCITO - $C.l-\l�CC\ti.RE 81�\0.!? fTAL!ANO .1 1/,

IL PAPt,.. cSORCIZZA. LA t>R..A.MMA.ìlCITA1 DEL MOMENTO SC.RIVENt>O UNA DELL't sut SCIARAl>E:l< IL TRE NON OLTREPA.SSA. IL KIO i:,>RIM\�R.0- E 1 L1 ALTRO MOLTO VASTO E MOLTO INl=lo'O-CHE SPESSO f'/:>. PROVA.R L1 lf.JTl:RO ». (LA. SPLUZIONI=_ E' :TREMARE)

NO.'... SAREBeE UN SACRIFICIO INUTILE! A.PPEN/\ APROt-10 UNA BR.l:CCIA ·AL Z.ERE:MO BANt>IE�,t,... t,IANCb. !

La Breccia di Porta Pia 150°

J9

.

't


FRqNTE PORTA PIA. ORE 9.00 . I GENERALI 'DE LA ROC.l-lf. E />.NGELl�O SONO� Vlllf'. DOPO AVER ANNICHILITO LE DIFESE PATRll.1 PE.R. GUIDARE PERSONt>.LMENTE L'��SP..L10 NEMICHE CON L'ARTIGLIERIA, LE TRUPPE ITALIANE SI PREPARANO ALL'ASSALTO DIVISE IN TRE COLONNE. OGNI COLONNA E' COMPOSTA DA UN BTG. DI BERSAGLIERI, COME PUNTA D'ASSALTO, E DA DUE BTG. DI FANTERIA CON COMPITO DI COPERTURA E APPOGGIO. LA COLONNA DI SINISTRA, RACCOLTA """'�e-e-,�. A VIU.A PATRIZI, E' COSTin/ITA DAL 35° BTG. BERS., C>AL 2° BTG. DEL 39° REGT. E DAL 3° BTG. DEL 40° REGT DI FANTERIA. LA COLONNA DI CENTRO, SULLA DESTRA DELLA NOMENTANA, E' COSTITUITA DAL 12° BTG. BERS. CON L'APPOGGIO DI UN BTG. DEL 19° REGT. E UN BTG. DEL 41° REGT DI FANTERIA. LA TERZA COLONNA, SCHIERATA ALLA DESTRA DELLA CENTRALE, E' COSTITUITA DAL 34° REGT BERS, PIU' IL 1° E 2° BTG. DEL 40° REGT. DI FANTERIA. lt. Bt>.NOIERt>- DI:\.. 3� 0 i1SSA1P. SU V!LL"' ?t>.ilt.\Zl, LA 1A COLONNA HA COME OBIETTIVO SARA' IL$EGNM.t CHE Le.. l',RECCl/1. P�P."'(\CA­ PORTA PIA, MENTRE LE AL TRE DUE BILE t LE TRUPPE PROM"\"E A.LI! t..sç.�L,O. PUNTANO SULLA BRECCIA.

u,_

e'

ALLI\ Tt5if,. DELLfo.t COLONNA CENiRP..LE C'E' L Ar. 2-'' Cl?MP.(!>EL 12.0 SERS) DEL CA.f', ANDREA ALl>.R\CO RIPA.

1/

SOTTOTENENTE <iA� TANO t..UCLI I Sl<il-lORE !

-

BENE, OURt,,NTE. L'ASSt-.L,O SARA.\ SE>·H'RE 11.L MIO FIANCO!

.t>.LLE 9 . .\-S <ì1UNçE. IL VIA LIS!:P.t>. �LL'.C..S<;P.,\.iO,MA APl>ENA. LE TRUPPE: C.OMIN(IA.NO A MVOIJ��Sf ...

LA. S?.l:CCIA !:.' G.\.lf>.S\ PRONTA.,* PREPARARSI ALL' A,'5':. f>.LTO ! /l , ,

r,�

*IL TI:t,J. RAMACCINI DEL GENIO,.&.VVICINII.TOSI ALL" BRECCIA. Pl:R CONi�OLL�RNE 1..:0 STA.TO, E' FERliO <,Rt,..VEMEt-tTE'.

IL SILENZIO SURREP..LE E' ROTTO t\LL' IMPROVVl'50 .t

FORSE. PER t>H=E.TTO DI COMUN\Cl>."ZIOl-lE O PER IRRESISTlBlLE �TINTO CUERRIERO O FORSE GIOCANDO SULL'.W.UIVOCO,C.1.l ZUA.Vl SCATfNANO UNA. �URIBO�OA. B�T,AGLIA.

20

SME - Ufficio Storico

"


IL MA.G<ilORE PAGL\ARI, ALL/t.. TESTA. DELLA. COLONNF\ O\ OESiR;..,E'COLP\TO A MORTE

i

PORCA VACCA.., PROPRIO ORA 1! CON TIBIA E PERONE SPEZZATI, MORIR� POCHI G!ORfJI DOPD_

La Breccia di Porta Pia 150°

21


;,AVANTI SAVOIA'!'� L'ULTIMO ANELITO DEL Ch?. RIPA SPINGE: SULLA. CRESìfo. IL PLOTeNE PE.l '\EN. COCl'TO •.$:

IL-CORAG'GIO DEG!.I 'ZUAVI. NON fERMA.<.[.\ ITA.LIANI CH� SFONDANO _A VILL/1\ NAPOLEONE E" FINALMENTE:,., AVMJTI, ROMA' E' NOSTRA!*­

FERHl, CESSAT€. . IL COMBA.TTIHENT0 1 Cl ARR.éNDtAMO !

!!!

INTANTO LA. PRIMI\. COLONNA. St R!VER.SA. SULLP.. NOM'ENTA.N� E St LANCIA. SU PORT� PI/I-._

VOLONT.6.RIO R,OMANO,�IC..P.>8��CC.l/lt1'0 !>ALLA MAPRt SOLO t>A MORTO_ I

.,

Il PLOTONE* DEL·TEN. A.RRl�O SUPERA 'i'E� \'RIMO .. LO 5B�RR.C..M�NTO YiA $\ t>.RRESU, I\LUI, PORT�. NON $Pt\RA1E' ,'M�NIJO., ALZATO 131\NDIER� r!itANC� ! � ...

-=,-s

* LA Sç,.NDIERA DEL,39° �E�T.

RESTERl>.'S.EGNATA t>A IO FORI

22

SME - Ufficio Storico


GIA' DALLE 10.15 LA BANDIERA BIANCA SVENTOLA SULLA CUPOLA DI SAN PIETRO AFFINCHE' POSSA ESSERE VISTA DA TUTTI, E VIA VIA VIENE ESPOSTA SULLE PORTE DELLA CITTA' E NEI LUOGHI C>I SCONTRO, 'SPEGNENDO I COMBATTIMENTI. UFFICIALMENTE LA BATTAGLIA PER LA PRESA DI ROMA E' TERMINATA. GLI ITALIANI, TRA CADUTI IN AZIONE O IN SEGUITO ALLE GRAVI FERITE RIPORTATE, HANNO AVUTO 49 MORTI ( DI CUI 4 UFFICIALI) E CIRCA 150 FERITI (DI CUI 9 UFFI­ CIALI), ESCLUSI I FERITI LIEVI. I PONTIFICI HANNO AVUTO 19 MORTI ( PER LO PIU' PROVENIENTI DA PAESI D'OLTRALPE ) E CIRCA 70 FERITI.

_POCO DOPO, NEL Glf>.Rt>INO DI VILLO.. NA.POL.�ONE ... .. . PEPC>NEft A TERRA I F'VC.ILI ç,EN"Z. r,.. 1:11\NN'E(jGIP...RLI ! .i<

RAO_uNATE I PRIGIONIERI NELLA. P\A'Z.'Z.ETTA E' SCORTA.TtLI P... SANT'ACNESE !

'--------------------....i INTANTO CA,Dl>il E F'ER\11 VENGONO ?OR.iA.il � VILLt,. TOR.\.ONIA. ORAMAI I: SOLO UN 'RAGA.Z-Z o CHE RISCHIA DI MORIR.E DISSA.NGVA.TO ! ___...._..., ·it::2�. ?':, �. . I

Gn!ER�l�, MOL11 ZUAVI SONO A.SSERIU•,GLl�TI NEL CONVENTO 01:1 �ESUITI !

ALLE 11 (ill>NGE A VILLA.ALBA.N\ UNA Pl:LEG�­ Zl()NE PONilç:lCIA. GU\Of..Tf.. DH COl.CAR'PE�N,\ GENERALE, HO QUI OUE' tlG'IIIORI AVVll:RO' BUSTE CON LE PROPOSTE TRAHl\ilVE SOLO E DI RESt>. t>t:.LLO STA.TO . PERS0NÀL"1rNTFZ COf.J DELLA CHIESA.! Il CAPO OE.Ll'ESliRCITO DEL PAPA., GENE"RA.LE HE�M�N \(.t,..NZLER.!

5TAìE ALL'�R.TA I Cl PO$SOWO E'SSERE CECCH.\NI I:. <;RU?PI .DI IR�IDUCIBI\..I !

* DA.L 186G AL ·Gl3 IL 12

B�iTP..GL\ONE BERSA,GLIERI l:RÀ ST�TO DISLOCATO·\N ,/).BR,l>ZZO Pl:.R L/l. LOTTA ti..L BR\(;AN,A.aCHO. 1

°

·---'

La Breccia di Porta Pia 150°

23

I LOR.O UFFICIALI

A PARLI Dl=.St5l'ER!: !

*.PIU'T/\R.DI AOO ZUAVI SI RM,5EGNER/..NI-JO f...LLA RESl>.

r�,��,.,,...."'l;- VERSO MEZ.Z.OGIOR.NO LE TRE COLONNE D'ASSALTO, R,,&..CCOL.iE $U VIA POR.1A PIA:1 SI AVV\t,,NO I>. 'PRE.SIO\ARE Lt,, C\.TTA.1 ••

SIAMO A. ROMA:, - E'.DA LANCIANO ,t. p:lt.lALME.'NTE ! CHE S0�"10 QUESìO MOME:NTO!

v

?/,.,PER. .ORA U.Slll\T� STARE, Cl PENSERANNO

EHI! �VE:S-fA E' MUSICA. PER LE NOSTR.E OREC.C.HIE !


·uNA COLONNA. SI IMBAi'iE. IN t)N RiPP..RiO DI 'ZVA.VI A PIAUA TERMINI,.

LASCA. RAMUCC\I>-. I-IA. l3REVE DO�AiA.

MALEDIZIONI:: Cl SPII.RJ::,.NO ADD..OSSO I RISPONDETE

NON ABBIAMO RICEVU't'O Al.CUN� C.OMUNlCA-Z.IONE DI R.l::S� f.Je' OR.DINE DI RITIRMA '.

I

AL FUOC.0 !

FER.HI !... $TATE INDIETRO, A�l>RE:MO � PARL�HE:NTARE'

NO,

.I .rt.

1

SE' ENTRO D\E'Ct MINU.'['J .NON IWReTE PEt'OSTO LE 1!>.Rl-1110 NON VI S�RETE RITIRATI IN VA1\CI\NO \'E Ne A.SSl)Mf:RHE LE lOWS.E<:iUENZ.E ! '�

________________,,. POCO DOPO (d.,\ ZUf,..V\ S\ Rl'ilRtl.NO

UN �T<J. BERSAGLIERI GIVN<,E: 'A.PIAZZA t>E.LG.U\R\�A.Le �EMBR.fi. CHE lslON Cl SIA.PIU 1 NgSSUNO E IL PORTONE I:' .c:+-llt>SO A. CHIA\IE ,1

VIVAJ � 8ERSA<;LIERl

A C�P!TA11 C'E'· UN FA�SRO 1 C.r\E LO .1?0 1 ··?\PR\ SÉN'Z.A F�1 D/..NN I!

BA.STA.iU?:1\!JLTI ! Hf>..NNO SP/>..l(t:..TO TRA.TTeREVlb·NOI . l:>URE A.\. PISC.�EU.\1 C-.OW t PA..PP.Llt-ll ! . t>E'VONO PMt>..' ANNi DI VIOLENZE E'. 50P�USI

OCCI VEDREl10 COMINCIA UNt,.. -� STORIA. NùOVA C.HE CA.MBIA PER NO! POVéRA.CCI ! PE. R ROM À !

1

L1BERTA PER I PR.IGION\t"\ POLITI.Cl!

24

SME - Ufficio Storico


t\Lll: 15, SUL CAMPIDO<iLIO PRESIDIATO {)AGLI ITALIANhSVENTOLA LA. 'se>.NDIERA DEL 39° RECì1.1 APPOGGIATA SUL MARCO AUREUO DA C,,L.VC.LliED E' <iRANf:EST�

LO SCRITTORE E:. DE AMICIS 1 C.ORR\SPOWPEt-H� D\\ 1 \"\"ALIA u Ml Ll"t�Rt I f\JON Rli::SCE � CON'TE.Nc:RE �EMOZIONE. CWAN10 5A.N<iVE,Q.V�NiE L.M.R\ME, �Ult.NiE GIOVANI \Jl1E SPtZ1CatTt: PER G.UESTO MOMENTO! .. , NOI ABBIAMO \\_DOVER� DI G\OIRE MKHE PtR LORO! � ;q.

NEL R.ECNO D'ITALI/>.. TUTTI I CIT1AD1NI SONO UC,U�LhSENZA 'DISCRIMINAZ.IONI RAZll�LI O RE'LI GlOSE !

CHE NON SIA VN'ILLVSIONE

COME NEL 'Li'3 1llc •

i

ANCORA UNA VOL.TA DIO Cl SOLLEVA DALLE NOSTRE SOl!'�E'RENZ E !

* NELLA REPUBBLICA ROMANA GLI EBREI AVEVANO GODUTO PIENA LIEERTA', MA CON IL RIENTRO DEL PAPA DA GAETA

QUALCHE GIORNO DOPO GLI EBREI DI ROMA·. CONSEGNERANNO A CADORNA UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO PER IL RE.

ERANO TORNATE ANCHE LE DURE LEGGI DEL GHETTO.

INTANTO KM,l'Z.LE.R. Sl Rt.CA./l. PIED\ A Vl\.LC.. ALBfl..Nl1 �CCOL10 �ON TUTTI GL\ ONOR\

A LEI E P..I suor UHIC.IALI E' CONCESSO L'ONORE DELLE ARMI!

La Breccia di Porta Pia 150°

IL CONFRONiO DURf:>.. DU'E ORE,

ALLE 17IL TRATTATO E'fIRMATO

IL PAPA SI R�CCOMt..ND� PER. U, <;ORTE PEI SUOI $0L01'.il 1 PER Lt>.; SJI.LVAGUF-.Rt>\� t>fl LOOC\-\t l:,�CR.I E PER L'lNCOLUMIT�1 DEL CL E R O !

LA CITTA' DI ROMA (ESCLUSA :LA CITTA'LEONINA),CON I SUOI ARMAMENTI E MAGAZZINI SARA' CONSEGNATA ALLE TRUPPE DI S.M. IL RE D'ITALIA. TUTTA LA GUARNIGIONE DELLA PIAZZA, CON LE TRUPPE STRA­ NIERE IN TESTA, USCIRA' DO­ MATTINA'ALLE 7 DALLA CITTA' E, RESI GLI ONORI MILITARI, DEPORRA' BANDIERE ED ARMI, ESCLUSO GLI UFFICIALI. LE TRUPPE STRANIERE SARANNO CONDOTTE A CONFINE PER FERROVIA E RIMPATRIATE. LE TRUPPE INDIGENE SARANNO COSTITUITE IN DEPOSITO SENZA ARMI, A CIVITAVECCHIA, CON LE COMPETENZE ATTUALI, IN ATTESA DI DECISIONI DEL GOVERNO SUL LORO FUTURO.

GAR�NT\$CO IN NOMé E {>ER coN-ro DI SVP. MAE''>TA' IL 'R.lt D'!TA.L.\A !

25


MOLTI SOLDATI VEOO�O ROMA..PER LA. PRIMA.VOLTA UN" CIH�' <HlMJDIOSA E lM PERITUR.fl- 1 �EL cuo�e DELLA PENISOL1'. E DEGLI ITA.llt,..Nli COME IWREMMO POTUTO R1"1U"IC.lt,,.RE t-D VN/:l. CAPITALE COSI ?.1

DAl1 DATECI Jl..LTR� TANTO A GHE VI DICIAMO CI-IE (,I PENNE t>l, .. GA.LLO SERVONO "!,1 SIETE AIUTANO G.UAND0 CtOROt.JE' !? SELLI LO STESSO'. SPARlt>.MO CONTRO

SOLE!

IN AiTt:SA DI l>-.CO..UARTll:R�Rl:.h GLI ITALIO..NI $I" ACCA.MPA.NO PER Lt>. NOiTI: f.JELLE Pl/>.'ZZE E NEI P"'Rtl-'\ C>ELL"' Cliil>..'. IL 12..0 BT(i. SER'5�GL\ERI �1 SULlt,.. COLl\t-.lÀ t>'EL PltJCIO ·""MIE"l CARI, NO� so se E'S1Sf0NO Pt>.ROLE PER RMCONTARVI LE EMOZIONI CHE. ABBIAMO VISSUTO GIUE�T 'OGC.I ! . , ,

PE'R. OROINt DI CA.DOR.NA L1: ULTIMI: TRUPPE M ENTRC..l<é IN CITTfl.'�ONO QUELLE 01 BIXIO (A.UE 22. 1 D� POR.Tti..PORTESE)

'llC

... SEGUliE' PALLE· NOTE OELL'ULi\MO c.ANTO

V VIVA PIO! DAL MARE E t>�L MONTE

.SORGE IL G�IOO DE.I FIGLI FEOELI L/1, CO�ONA CHE Cl\..l�E SUà. �RONiE NON s1 c;rRAi>P� 1 LJ1. REC<:.e ILSIGNoRV �

A MEZZAI-IOTTE IL PAPA SI AfFACC\{l. SU PIA'Zl./1,. SMl PIETRO <iRE.M\T� Cl SOLt>f>.i\ PONilF\CI E CON VOtE R.OlTII,. Oll..L P\�N10,,, � FIC.ll DILETTI PER L 1 ULi I M f... VOLT P.. VI �SBR.A.CCIO E VI Bé.NEOl'C.O TU1TI ! I

NONOSTP.NTE IL PA.PA �VESSE SCIOLTO I SUO I SOLDA.11 0/:\L VOTO 01 FEOELTt>.', MIGUt,.,lt,., 01 SPt..OE SI INNALZ�NO AL CIELO ...

RIMASTI ORMA-I SENZ't,., CASERME1MOLf\ PONW= ICI ç>�sst,..NO l'ULllM� NOTTE. 'ti... R.OMt... SUL S�<;R�TO O\ S�N Pl'ETRO

21 SETTEMBRE. ALL'ALBA I.E TRUPPE PONTIFICIE ABBANDONANO ROMA DA PORTA SANPANCRAZIO. Cl PROPORRfi.Nl\10 25 ScTTEMBRE. CADORNA RICOl'l0SCl:UNA GIUNTA DI ENiRAR� Nf;LL''E:SG''li!..C.li O PROVVISORIA DI GOVERNO RE�IO ! DI ROMA EPROVINcrÀ. 2 OITOBRE. INDETTO IL REFERENDUM POPOLARE CON IL QUESITO: "VOGIJ.AMO LA NOSTRA UNIONE AL REGNO D'ITALIA, IL GOVERNO DEL RE V. E.. ll E CEI SUOI SUCCESSORI". IN 11J1TO LO STATO PONTIFICIO I RISULTA ll FURONO 133.681 •SI• CONTRO 1.507 "NO". � IL SOGNO DI GARIBALDI V'''· ..,;t E' AVVERATO.

t---------------�--CHE Cl FAR�NNO A. NOI PONì\F'IC\ lil>.\.\t,...NI? -� �

sono

FINE

26

SME - Ufficio Storico


La Breccia di Po1ta Pia 150°



SAVERIO DI TULLIO Saverio Di Tullio, nato nel 1947, vive ad 01iona, in Abruzzo. Diplomato al li­ ceo artistico di Pescara e laureato in Architettura presso l'Università di Roma, ha affiancato all'attività di docente di disegno e storia dell'arte quella di ricer­ catore in ambito storico-iconografico. Ha realizzato opere artistiche a sfondo storico per Associazioni ed Enti Pubblici e collabora, con articoli ed illustra­ zioni, con riviste italiane ed estere. Ha pubblicato le storie a fumetti 1943: La via per Ortona (1994), di cui il governo canadese ha patrocinato l'edizione in inglese e francese; Napoleone: La s.fida d'Italia, per l'editore Serre di Nizza, in italiano e francese; La difesa dì Roma 8-9-10 settembre 1943 (2003), per l'Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna; / 870: La presa di Roma (2012), per l'Associazione Nazionale Bersaglieri e per l'Associazione "Roma Capitale". Attualmente sta portando a termine la narrazione grafica di un'am­ pia raccolta di storie civili e militari della seconda guerra mondiale, in zona linea "Gustav".



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.