140
LE OPERAZIONI IN SICILIA E IN CALABRIA
Licata e di Porto Empedocle , quest'ultimo in verità non minacciato in quel momento poiché non era incluso negli obiettivi iniziali degli alleati. Egli inoltre lanciò alle 01.30 il seguente proclama (8): di nemico ha iniziato le operazioni di sbarco io Sicilia. Ho ferma fiducia che la popolazione italianissima dell'Isola darà alle truppe che si accingono a difenderla il suo concorso spirituale e materiale. Uniti da una sola volontà, cittadini e soldati opporranno all'invasore un fronte unico che stroncherà la sua azione e manterrà integra questa terra preziosissima d' Italia. Viva il RE - Viva il DUCE. Generale Guzzoni».
2.
GLI SBARCJll NEL SETTORE BRITANNICO (Vds. tavola n. 9)
_I primi contingenti alleati a prendere terra provenendo dal mare furono quelli appartenenti al 3 o Commando inglese del Col. Slater e ai due reparti S.A.S. del Magg. Mayne, che sbarcarono di sorpresa alle 02.10 del 10 luglio n ella penisola della Maddalen~ a nord di Capo Murro di Porco, e che si impossessarono rapidamente delle locali batterie costiere «Lambda D oria», e «Emmanuel,e Russo», «AS 365» e «AS 493». Frattanto in numerose zone del litorale meridionale si svolgevano bombardamenti navali di interdizione, non eccessivamente violenti n è prolungati, anche per non fornire ai difensori l' esatta localizzazione degli imminenti sbarchi. Quindi, precedute da squadre da ricognizione e guida, partite da sommergibili a bordo di battellini leggeri e pieghevoli, simili ai kayak esquimesi, le truppe d'assalto dell'sa Armata britannica cominciarono a sbarcare dagli LCI, LCT e Dukws nel settore tra Punta Castelluzzo e Capo Ognina, a cavallo di Capo Passero, estremità meridionale della Sicilia. Come si è detto,J]a .Armata del Gen. Montgomery era composta nell'occasione dal XIII e dal XXX Corpo d'Armata. - - Il XXX Corpo d' Arrnta del Gen. Leese sbarcò su una fronte di 34 chilometri tra Punta Castelluzzo e Marzamemi, a cavallo di Capo Passero, sulle spiagge difese dal 122 o rgt. costiero del Col. D' Apollonio, appartenente alla 206a div. costiera italiana del Gen. d'Havet, e più precisamente dal solo 243 o btg. rinforzato da tre (8) A.U.S.E., cartella 2228: «Diario Storico Militare de l Comando della 6• Armata:., proclama alla popola.zione della Sicilia del 10 luglio 1943.