LE OPERAZIONE IN SICILIA E CALABRIA

Page 219

CAPITOLO VII

L'INVESTIMENTO DELLA PIAZZAFORTE DI AUGUSTA - SIRACUSA

l. LE DIFESE (Vds. tavola n. 17)

La Piazza Militare Marittima di Augusta - Siracusa dipendeva da 'Supermarina tramite il Comando Militare Autonomo della Marina di Sicilia dell'Ammiraglio Pietro Barone. Il comandante della Piazza era il Contramm. Priamo Leonardi , che aveva alle sue dirette dipendenze un battaglione marinai, un battaglione avieri e il 121 • rgt. fu. costiero del Col. Francesco Damiano, formato dal 246•, 385•, 504• e 540• btg. , dall'80a batteria da 76/42, da cinque nuclei anciparacadutisti e da cinque posti di blocco armati con pezzi da 149/13. Le difese fisse appa.ttenevano alla 7 a legione Milmart del Console De Pasquale e comprendevano sei batterie costiere antinave di grosso e medio calibro e due pontoni armati (per complessivi due cannoni da 381140 a Capo S. Panagia, due da 203/50 a Capo S. Croce, due da 190/45, due da 149/43 e dodici da 152/53), undici batterie a doppio compito antinave e contraereo per complessivi quarantadue pezzi da 102/35 e trenta da 76/40 e sei batterie contraeree con altri trentasei pezzi da 76 l 40. C'erano infine il treno armato della Marina 102-I-T in sosta alla stazione di Targia con sei pezzi da 102/35 , postazioni di mitragliatrici per la difesa ravvicinata, quattro mitragliere c.a. da 40/39 e trenruno c.a. da 13,2 mm. Il territorio della Piazza, che confinava a nord con il settore della 213a div. costiera e a sud con quello della 206a div. costiera, si estendeva da Cozzo dei Turchi a Masseria Palma presso· Punta Milocca su un fronte marittimo di 75 chilometri e uno sviluppo reale costiero di 91 chilometri. La sua profondità variava dai 13 ai 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.