LE OPERAZIONE IN SICILIA E CALABRIA

Page 232

178

LE OPERAZIONI lN SICiliA E IN CALABRIA

dietro l' Anap.o. In tale circostanza però la l a e la 3a compagnia vennero tagliate fuori e catturate quasi al completo, mentre la 2a compagnia e il Comando del I/75 o ftr. riuscirono a sganciarsi e a raggiungere nuovamente la strada per Siracusa, ad est del Ponte di Pietra. Da qui i superstiti si aprirono la via per Belvedere, dove giunsero alle 18.00 e dove, come abbiamo visto, avevano già ripiegato i resti del 385 o btg. costiero. Dopo consumato il rancio, il resto del gruppo tattico di Canicattini Bagni, ridotto a 150 fanti, si trasferì a sera a Ponte Diddino, con l' intento di riunirsi al II battaglione del 75 o rgt. ftr. «Napoli» appartenente alla cosiddetta colonna del Col. Ronco, di . cui tratteremo qui di seguito. La riunione avvenne, e a notte il Magg. Guzzardi ebbe l'incarico di schierarsi sul predetto ponte, a sinistra del II l 75o ftr., per presidiare le provenienze da Belvedere e da Floridia, in vista di un'avanzata mattutina della colonna Ronco su Siracusa, in cui era entrata alle 21.00 la 17 a brigata inglese.

4. LA MANOVRA DELLA COLONNA RONCO E DELLE ALTRE UNITÀ INVIATE DI RINFORZO ALLA PIAZZA (Vds. tavola n. 18)

Alle ore 18.15 del 9 luglio, vigilia d ell'invasione , l'abitato di Palazzolo Acreide (10.000 abitanti circa) fu pesantemente bombardato da uno stormo di 36 quadrimotori, che si accanirono soprattutto contro gli accantonamenti del Comando del 75 o rgt. ftr. «Napoli», causando 30 morti e un centi..1 aio di feriti tra i militari. A Palazzolo Acre·ide il Col. Ronco, comandante del reggimento, disponeva del solo II btg. ftr. , nonché della compagnia Comando, della cp. zappatori in via di formazione, della cp. cannoni controcarro reggimentale e della 54a cp. controcarro della divisione «Napoli», rinforzate più tardi dal X gruppo an. da 105 l 28 del 40 o raggruppamento di Corpo d 'Armata. In seguito alla proclamazione dello «stato di emergenza» ad opera del Comando FF.AA. della Sicilia (ore 01.10 del 10 luglio) e in previsione di nuovi àttacchi aerei, il Col. Ronco ordinò alle 04.00 alle sue truppe la sospensione degli intrapresi lavori di sgombero delle macerie e di spegnimento degli incendi e il trasferimento in assetto di guerra in Contrada Corbella, zona boscosa a due chilometri a sud di Palazzolo Acreide. Qui la colonna si riunì alle


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.