LE OPERAZIONE IN SICILIA E CALABRIA

Page 490

388

LE OPERAZIONI !N SICILIA E IN CALABRIA

Stretto da natanti italiani, ad eccezione di tre cannoni da 122 l 45. La totalità delle scarse artiglierie campali italiane salvacesi dalla ritirata verso Messina venne infatti traghettata a cura dei tedeschi, che «ritennero un debito d'onore far passare al completo i reparti che avevano combattuto con loro» (56). Nella sola giornata del 13 agosto, ad esempio, le motozattere germaniche trasportarono in Calabria 34 pezzi, 26 trattori e 46 autocarri (57) . Non mancarono comunque casi da abbandono più o meno forzato di armi di ogni genere, compresi pezzi d'artiglieria e carriaggi del 22° rgt. art. e del CLVII gruppo, così come episodi di cessione gratuita od onerosa alla popolazione di quadrupedi militari da parte di conducenti non inquadrati. Questi fatti vennero denunciati dal Gen. Bozzoni nel suo rapporto del 15 agosto, in cui egli sottolineò <<l'aHentamento dei vincoli disciplinari», illustrando anche alcuni incidenti verificatisi ai punti d'imbarco di Messina nella giornata del 13, che tra l'altro avevano portato alla morte di due militari e al ferimento di altri tredici (58). Lo stesso Gen. Bozzoni compilò poi il 18 agosto una «relazione conclusiva delle operazioni di sgombero della cuspide nord orientale della Sicilia» in cui, pur non fornendo cifre complessive dei militari e dei mezzi italiani evacuati dall'isola dal 3 al 16 agosto, si soffermò sui seguenti punti qualificanti (59). Chiara dimostrazione che «se anche in linea teorica il Comando Militare Marittimo Autonomo aveva studiato la possibilità di uno sgombero dell'isola, non ne aveva però predisposto i mezzi idonei» (60). Tra l'altro l'inutilizzazione del Cariddi avvenuta l' ll agosto fu seguita d~ mancato arrivo il giorno 15 del promesso rimorchiatore con cui il grosso tragheto, già carico di 31 pezzi d'artiglieria, avrebbe dovuto essere trainato al di là dello Stretto. Ciò determinò il necessario sabotaggio della nave e la perdita del prezioso materiale imbarcato (61). (56) A.U.S.E., cartella 2229, allegato 814/3 e fonogramma del Comando 6• Armata n. 17415/op del 16 agosto 1943 indirizzato allo S.M.R.E. (57) A.U.S.E., canella 2229. relazione n. 011208/op del 15 agosto 1943 del Gen . Bozzoni. (58} A.U.S.E., carrella 2229, relazione citata del Gcn. Bozzoni n . 011208 / op del 15 agosto 194 3. (59) A.U.S.E., cartella 2229, allegato 818/7: •Relazione concl usiva delle operazioni di sgombero della cuspide nord orientale della Sicili:b in data 18 agosto 1943. (60) Ibidem ,pag. 3. (61) Ibidem, pag. 2.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.